PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 [221] 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

dantedaemonslayer
11-04-2020, 16:21
Fai conto che ho 240litri all ora costanti di flusso nell impianto con 2 rad da 240 ed uno da 120, e anche quello fa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Jammed_Death
12-04-2020, 09:52
ciao...volevo chiedere una spiegazione definitiva sul funzionamento dei ryzen...è già il terzo che provo, compresi 2 cambi di mb...sono passato da un ryzen 1600 con b350 a un 3600 con x570 e ora a un 3700x

Con tutti questi processori ho dovuto sempre smanettare sia nel bios sia nelle impostazioni dei driver chipset e risparmio energia per farli lavorare correttamente e alla fine ho dovuto castrarli (cioè disattivare il boost e farli lavorare fisso alla frequenza base)...questo perchè ogni volta rimangono fisso in boos (tra i 4200 e i 4400 mhz in base alla cpu) anche con un carico del 2% e temperature che oscillano dai 30 ai 60 senza mai stabilizzarsi...ora ok che 60 gradi per una cpu è nulla, ma perchè deve oscillare così per un carico minimo?

Online c'è chi dice di impostare le percentuali di carico dai piani ryzen (5-10% minimo, 99% massimo ecc), altri di disattivare alcune funzionalità nel bios...ma perchè? Perchè non posso avere una cpu che fino al 50% di carico lavora normale e solo dopo va in boost appositamente?

Inutile dire che tutto il sistema è aggiornato, windows è installato di fresco e la cpu è liquidata con aio nzxt, di solito sta sui 40 gradi in load...ora ho appena aggiornato i driver chipset e sono punto e a capo, cpu 2% di carico 4400mhz, temp tra i 43 e i 55 a salti continui

Nautilu$
12-04-2020, 10:51
Aggiornando i driver chipset, ne resetti le impostazioni, quindi sul piano ryzen balanced ti ritrovi il minimo di nuovo al 99% : riabbassalo e vedrai le frequenze basse in idle, fino a 2200Mhz .
In questo modo le temperature oscillano dai 35 ai 45° .
Con i Ryzen 3000 è tutto normale così.

Jammed_Death
12-04-2020, 11:33
Aggiornando i driver chipset, ne resetti le impostazioni, quindi sul piano ryzen balanced ti ritrovi il minimo di nuovo al 99% : riabbassalo e vedrai le frequenze basse in idle, fino a 2200Mhz .
In questo modo le temperature oscillano dai 35 ai 45° .
Con i Ryzen 3000 è tutto normale così.

già fatto. L'unico modo di risolvere è disattivare il precision boost da bios e bloccare il boost della cpu

Grizlod®
12-04-2020, 11:44
già fatto. L'unico modo di risolvere è disattivare il precision boost da bios e bloccare il boost della cpuProvato a mettere il bilanciato di Windows?

Nautilu$
12-04-2020, 13:05
Sbagli qualcosa ....
Per caso tieni la tensione cpu fissa?
Devi lasciarla su auto o con offset, altrimenti il pbo non funziona!

Jammed_Death
12-04-2020, 13:09
Provato a mettere il bilanciato di Windows?

uguale

Sbagli qualcosa ....
Per caso tieni la tensione cpu fissa?
Devi lasciarla su auto o con offset, altrimenti il pbo non funziona!

sarebbe la voce "cpu vcore"? Se si è su auto, ma è tutto a default perchè ho aggiornato il bios e resettato quando ho montato la nuova cpu (circa 15 giorni fa)
L'unica cosa che risolve è disabilitare il precision core boost o come lo chiamano

conan_75
12-04-2020, 20:05
uguale



sarebbe la voce "cpu vcore"? Se si è su auto, ma è tutto a default perchè ho aggiornato il bios e resettato quando ho montato la nuova cpu (circa 15 giorni fa)
L'unica cosa che risolve è disabilitare il precision core boost o come lo chiamano
Il pbo è overclock e da solo problemi.
Tienilo disattivato che sono più i problemi che i pregi.

Nautilu$
12-04-2020, 21:50
"da' solo problemi"....... a chi? :confused: :mbe:

Il mio 3950x, dato per 3,5GHz base , con il carico massimo e PBO DISABILITATO va a 3800MHz .

Il 3700x , dato per 3,6GHz , in multi a quanto va? immagino 3900MHz....

Il 3950x con il PBO automatico sale in multi di altri 300MHz (in manuale di più, e ancora di più se lo mantengo fresco), mantenendo frequenze e tensioni minime in idle.... perchè il 3700x non dovrebbe farlo?

@conan_75:
Problemi in generale con il pbo? Di che tipo se tenuto fresco?
Forse un po' inutile sul 3700x? forse (se da 3800 prendesse solo altri 100MHz), ma come visto da molti altri utenti, "slegandogli le briglie" con edc=1 , vale la pena... ma evidentemente SOLO se freddato con liquido, possibilmente custom...

@Jammed_Death:
In ogni caso devi trovare il modo di farlo andare in idle a frequenze basse, anche con PBO abilitato!
Sbagli qualcosa sui settaggi bios.... non è possibile!
Cerca di confrontarti con qualcuno che ha la tua stessa m/b....

N.B.: io devo comunque aspettare circa altri 60 secondi o più dopo l'avvio completo di Windows, per vedere scendere le frequenze minime da 3500 a 2200MHz
Penso sia una cosa che valga per tutti, visto che l'ho riscontrato sia con i componenti attuali in firma, che con i precedenti 1700+Biostar X370

Rez
12-04-2020, 22:45
avete mai provato a guardare che non vi sia qualche processo che mantiene e/o và in funzione a momenti determinati?

in alcuni pc con programmi adobe con cloud attivo facendo spesso il controllo le frequenze salgono....

LentapoLenta
12-04-2020, 23:29
avete mai provato a guardare che non vi sia qualche processo che mantiene e/o và in funzione a momenti determinati?

in alcuni pc con programmi adobe con cloud attivo facendo spesso il controllo le frequenze salgono....

Un altro software che (purtroppo) stimola molto il boost dei Ryzen è Corsair iCUE.
Quando è attivo vedo sempre il Vcore sopra 1.4

paolo.oliva2
13-04-2020, 00:21
"da' solo problemi"....... a chi? :confused: :mbe:

Il mio 3950x, dato per 3,5GHz base , con il carico massimo e PBO DISABILITATO va a 3800MHz .

Il 3700x , dato per 3,6GHz , in multi a quanto va? immagino 3900MHz....

Il 3950x con il PBO automatico sale in multi di altri 300MHz (in manuale di più, e ancora di più se lo mantengo fresco), mantenendo frequenze e tensioni minime in idle.... perchè il 3700x non dovrebbe farlo?

@conan_75:
Problemi in generale con il pbo? Di che tipo se tenuto fresco?
Forse un po' inutile sul 3700x? forse (se da 3800 prendesse solo altri 100MHz), ma come visto da molti altri utenti, "slegandogli le briglie" con edc=1 , vale la pena... ma evidentemente SOLO se freddato con liquido, possibilmente custom...

@Jammed_Death:
In ogni caso devi trovare il modo di farlo andare in idle a frequenze basse, anche con PBO abilitato!
Sbagli qualcosa sui settaggi bios.... non è possibile!
Cerca di confrontarti con qualcuno che ha la tua stessa m/b....

N.B.: io devo comunque aspettare circa altri 60 secondi o più dopo l'avvio completo di Windows, per vedere scendere le frequenze minime da 3500 a 2200MHz
Penso sia una cosa che valga per tutti, visto che l'ho riscontrato sia con i componenti attuali in firma, che con i precedenti 1700+Biostar X370

C'è un problema sul 3700X e PBO che va spiegato.

Il 3700X a def è 65W TDP, ed AMD ha stabilito che il consumo massimo per 65W TDP è 88W.
Nel funzionamento a def, il 3700X già arriva a 88W.

Il PBO di concetto è un OC, cioè concede un Vcore più alto permettendo così di ottenere frequenze più alte... ma OVVIAMENTE fa aumentare il consumo.

Il risultato è che avendo AMD impostato il consumo massimo a 88W per il 3700X, e il 3700X ci arriva a settaggio def, non c'è fisicamente alcun spazio di consumo ulteriore per il PBO... anzi, siccome il PBO è di manica più larga con il Vcore, sulla carta aumenterebbe il consumo a parità di frequenza con PBO disattivato.

E' da luglio 2019 che cerco di poter superare sto cacchio di limite di 88W... e non ci sono riuscito :doh:, e poi c'è pure l'Agesa che si mette a fissare il Vcore che vuole.

--------------

Non avendo provato altri proci, sparo la mia per immaginazione.

Prendendo proci come il 3800X, 3900X e 3950X, questi hanno 105W TDP, ed AMD ha fissato il tetto massimo di consumo a 142W.

Ora... a parte la selezione, la differenza in OC tra 3700X e 3800X è che con il 3700X arrivi al tetto massimo di consumo (88W) e quindi non puoi fare di più, mentre con il 3800X si arriverebbe al tetto massimo del Vcore.
Cioè... il consumo è dato dal Vcore (la frequenza incide, perchè ovviamente più è alta la frequenza e più aumentano i cambi di stato dei transistor, ma la cosa è infinitesimale), quindi se 1,35V comportano un consumo di 90W (faccio un esempio con dati a spanna) per un X8, con il 3700X comunque non posso aumentare il Vcore perchè tanto l'Agesa blocca la frequenza perchè si sfora il PPT (88W), mentre con il 3800X no, in quanto il PPT max è fissato a 142W... ma è ovvio che non ci si arriverà MAI perchè si dovrebbero superare 1,45V (circa).

Il 3900X è un po' meglio del 3700X, perchè a spannella 88W PPT per 8 core, per 12 core sarebbero 132W (88W +50%), e 142W sono 10W in più di PPT vs 3700X.
Il 3950X credo sia un altro pianeta semplicemente perchè ha una selezione top, tipo 1,3V per 4,4GHz (contro 1,4V di un 3700X), quindi il PBO può dire la sua. Se non sbaglio, il 3950X anche se X16, a parità di frequenza con un 3900X che è un X12, comunque consuma meno... quindi si ritrova distante dal PPT e nel contempo un Vcore basso per la migliore selezione.

Se AMD mette tutta la carne sul fuoco, Zen3, tra > IPC, 7nm+ e miglioramento PBO, fa veramente la botta.

conan_75
13-04-2020, 09:50
"da' solo problemi"....... a chi? :confused: :mbe:

Il mio 3950x, dato per 3,5GHz base , con il carico massimo e PBO DISABILITATO va a 3800MHz .

Il 3700x , dato per 3,6GHz , in multi a quanto va? immagino 3900MHz....

Il 3950x con il PBO automatico sale in multi di altri 300MHz (in manuale di più, e ancora di più se lo mantengo fresco), mantenendo frequenze e tensioni minime in idle.... perchè il 3700x non dovrebbe farlo?

@conan_75:
Problemi in generale con il pbo? Di che tipo se tenuto fresco?
Forse un po' inutile sul 3700x? forse (se da 3800 prendesse solo altri 100MHz), ma come visto da molti altri utenti, "slegandogli le briglie" con edc=1 , vale la pena... ma evidentemente SOLO se freddato con liquido, possibilmente custom...

@Jammed_Death:
In ogni caso devi trovare il modo di farlo andare in idle a frequenze basse, anche con PBO abilitato!
Sbagli qualcosa sui settaggi bios.... non è possibile!
Cerca di confrontarti con qualcuno che ha la tua stessa m/b....

N.B.: io devo comunque aspettare circa altri 60 secondi o più dopo l'avvio completo di Windows, per vedere scendere le frequenze minime da 3500 a 2200MHz
Penso sia una cosa che valga per tutti, visto che l'ho riscontrato sia con i componenti attuali in firma, che con i precedenti 1700+Biostar X370
Sul 3700 il pbo spara su le tensioni per ottenere briciole.
È pieno di review (non parlo di youtuber).

La temperatura sul singolo chiplet è da gestire in modo particolare visto il suo limite dato dalla superficie di contatto minima.
Un liquido non ti da particolari vantaggi rispetto ad un buon dissipatore ad aria che paradossalmente lo aiuta avendo più buffer causa massa.
Diciamo che risente di problemi di trasferimento simili agli intel con la pasta anche se meno marcati, questo fa variare la temperatura di grossi step in pochi istanti causando il famoso problema delle ventole altalenanti.

Il 3700 è così, perfetto in condizioni standard, va di suo sui 4ghz all core.

MikkiClock
13-04-2020, 13:39
Il mio sample di 3700X probabilmente è fortunello, con overclock all core tensione CPU core voltage (SVI2FN) a 1.325 settato in bios CPU voltage override manual e con Vcore a 1.325 settato in AITweaker > Overclock per CCX e moltiplicatori per singolo CCX messi a X43 mi tiene benissimo (senza l' utilizzo di AVX) @4300 perdendo un' inezia in single core dato che non è mai andato oltre @4391 con PBO. La temperatura max in OCCT con Small Data Set 16 Thread No AVX è stata 78 C°
https://i.ibb.co/h75MPJf/Cattura.jpg (https://ibb.co/j6K5cPR)

Nautilu$
13-04-2020, 16:03
e in avx che fa, si blocca o esplode? :D

scherzo...... in avx avrebbe bisogno di più tensione? hai provato?

Frank@Home
13-04-2020, 16:22
e in avx che fa, si blocca o esplode? :D

scherzo...... in avx avrebbe bisogno di più tensione? hai provato?

crasherebbe dopo 2 secondi che hai avviato il test, così come crasherà entro i 30 minuti senza avx..garantito al 100%.
E se non crasha le prime volte che fai quel test, lo farà dopo qualche tempo, appena la cpu avrà subìto un assestamento/degrado/elettromigrazione(chiametela come volete) a causa delle temperature e/o voltaggi.

MikkiClock
13-04-2020, 17:04
crasherebbe dopo 2 secondi che hai avviato il test, così come crasherà entro i 30 minuti senza avx..garantito al 100%.
E se non crasha le prime volte che fai quel test, lo farà dopo qualche tempo, appena la cpu avrà subìto un assestamento/degrado/elettromigrazione(chiametela come volete) a causa delle temperature e/o voltaggi.

È così da un mese abbondante quasi 2 ho eseguito OCCT svariate volte per 3-4 ore 5-6 volte, per 6 ore e anche per 8 ore, e non ha mai crashato non faccio codifica video ma sopratutto gaming, mi pare che l' elettromigrazione si verifica con voltaggio fuori specifica e 1.325v. è la tensione raccomandata da AMD, la temperatura, altro fattore che potrebbe portare a elettromigrazione è ampiamente sotto i margini di sicurezza.

MikkiClock
13-04-2020, 17:07
e in avx che fa, si blocca o esplode? :D

scherzo...... in avx avrebbe bisogno di più tensione? hai provato?

ho provato un paio di volte 4 ore e le stesse tensioni con Large Data Set e AVX con clock a @4200 e non ha fatto una piega.

diamondhead
13-04-2020, 18:49
Ma serve effettivamente l'oc spinto ? ho visto alcuni video su yt dove confrontano la cpu a stock vs oc e la differenza in game è veramente ridicola...

Nautilu$
13-04-2020, 19:08
ho provato un paio di volte 4 ore e le stesse tensioni con Large Data Set e AVX con clock a @4200 e non ha fatto una piega.

@4200:)
....è come tutti gli altri! ;)
AMD con la serie 3000 è stata molto, ma molto attenta a tirarli fin dove arrivano e assegnargli il nome! :rolleyes:
...se era un po' sopra le righe, stai sicuro che sopra c'era scritto "3800x"


Ma serve effettivamente l'oc spinto ? ho visto alcuni video su yt dove confrontano la cpu a stock vs oc e la differenza in game è veramente ridicola...
...se non peggiorativa! ;)
In sostanza:
- per i giochi conviene tenerli a stock/pbo (in single arrivano a frequenze OLTRE i 4300)
- se si fa spesso codifiche video/rendering o comunque sfruttamento multicore massimo, allora l'overclock fisso manuale ha senso.

affiu
14-04-2020, 02:04
Per me, ovvio che sia la mia idea, vedo per Nvidia un notevole ridimensionamento, perchè AMD/Intel, con silicio via via con nanometria più spinta, produrranno proci APU con parte iGPU via via più che soddisfacente.
Per Nvidia sarà un ridimensionamento notevole... relegandola a commercializzare solamente VGA di prestazioni al vertice.

Tralasciando i fix sulla vulnerabilità e/o la scalabilità dell'architettura all'aumentare della frequenza di clock, cose che non so e non posso quantificare per Intel (per AMD è lineare), il +5% di IPC sulla carta concederebbe ad AMD una frequenza più bassa in egual misura per ottenere le stesse prestazioni. A spannella, i 4,7GHz massimi di un 3950X, compenserebbero una frequenza superiore di un i9, ~4,935GHz.

Intel su i10 porterà frequenze massime superiori di un 8% (se valutiamo ~5,4GHz da 5GHz), vs AMD che su Zen3 dovrebbe aumentare l'IPC del 15%.
La differenza sarebbe quindi un +7% a favore di AMD... e se valutiamo che occhio e croce la differenza della selezione comporta un 7% di frequenza tra un 3700X ed un 3950X, farebbe ipotizzare che in forza bruta a core, la selezione di un futuro 4700X dovrebbe già uguagliare il top di selezione i10 Intel... con 4800X a seguire con prestazioni superiori.
La nota da tenere in considerazione, sarà il consumo. Il 14nm, per quanto possa tirarlo Intel in frequenza, comporta comunque un consumo doppio a core rispetto all'equivalente AMD sul 7nm/7nm+.
Ovvio che con un consumo a core AMD su 11W tirato al massimo, dice poco se quello Intel arriva a 22W in ST, ma quando i core cominciano ad essere 6 o maggiori, la differenza comincia ad essere corposa.
Per spiegare meglio, Zen+ 2700X X8 consumava pressochè uguale ad un 9900K X8 (non occato). Grazie al passaggio 7nm, il 3950X X16 ha prestazioni a core superiori a Zen+ ed il consumo simile.

D'accordo, ma quando (FORSE) un 4700x andrà uguale quasi quanto un 3900x.....a parità di consumo o anche meno......

Di cosa si parlerà? di ipc o di consumi o di cosa?...o di niente?:eek: :(

Cioè tu ci credi che un 4700x, per intenderci, 8core/16threads-zen3-7nm+ , vada ''uguale'' ad un 3900x-12core/24threads-zen2-7nm???:read: :eek:
Perchè se dovesse succedere una cosa del genere (:sofico: :sofico: :sofico: ) .....un 4900x ed un 4950x ci siamo che corrisponderanno ad altri 5/10 anni di dominio considerando anche l'evoluzioni sul 5nm/3nm.

Quello è l'inizio od il principio Paolo...un altro ''1965''!....

Prova ad immaginare una ferrari ed una lamborghini, ma soltanto che una delle due a parità di potenza (circa) consumi come una fiat 500!!!......non ci sarà da fare confronti, sempre secondo me, ....fai finta un ''fac-simile'' a parità di consumi tra un ipotetico 4700x vs 3900x.
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_3600x-928-vs-amd_ryzen_7_2700x-876

Gyammy85
14-04-2020, 09:04
D'accordo, ma quando (FORSE) un 4700x andrà uguale quasi quanto un 3900x.....a parità di consumo o anche meno......

Di cosa si parlerà? di ipc o di consumi o di cosa?...o di niente?:eek: :(

Cioè tu ci credi che un 4700x, per intenderci, 8core/16threads-zen3-7nm+ , vada ''uguale'' ad un 3900x-12core/24threads-zen2-7nm???:read: :eek:
Perchè se dovesse succedere una cosa del genere (:sofico: :sofico: :sofico: ) .....un 4900x ed un 4950x ci siamo che corrisponderanno ad altri 5/10 anni di dominio considerando anche l'evoluzioni sul 5nm/3nm.

Quello è l'inizio od il principio Paolo...un altro ''1965''!....

Prova ad immaginare una ferrari ed una lamborghini, ma soltanto che una delle due a parità di potenza (circa) consumi come una fiat 500!!!......non ci sarà da fare confronti, sempre secondo me, ....fai finta un ''fac-simile'' a parità di consumi tra un ipotetico 4700x vs 3900x.
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_3600x-928-vs-amd_ryzen_7_2700x-876

Questo credo sia sicuro, dato che a quanto pare ci sarà lo stesso salto che c'è stato da zen a zen 2 e un 3600 va in molti casi quanto un 2700x

MikkiClock
14-04-2020, 11:35
@4200:)
....è come tutti gli altri! ;)
AMD con la serie 3000 è stata molto, ma molto attenta a tirarli fin dove arrivano e assegnargli il nome! :rolleyes:
...se era un po' sopra le righe, stai sicuro che sopra c'era scritto "3800x"



...se non peggiorativa! ;)
In sostanza:
- per i giochi conviene tenerli a stock/pbo (in single arrivano a frequenze OLTRE i 4300)
- se si fa spesso codifiche video/rendering o comunque sfruttamento multicore massimo, allora l'overclock fisso manuale ha senso.

I @4200 o @4300 con pbo in all core non li ho mai visti max @4142 Per i 70-90 mhz che mi da in più il PBO in single preferisco un sistema più reattivo e veloce in multitasking e far viaggiare i thread secondari dei giochi a @4300 , faccio spesso fotoritocco con Photoshop e ti assicuro che con i filtri avanzati la differenza di velocità tra O.C. pbo e all core si vede tutta.

paolo.oliva2
14-04-2020, 11:39
e in avx che fa, si blocca o esplode? :D

scherzo...... in avx avrebbe bisogno di più tensione? hai provato?

In AVX scalda un totale.

Però è a seconda del programma.
Esempio in OCCT AVX2 si o no, scalda uguale... con AIDA64 scalda di più, con Prime un botto.

Considerando che si parlava di un +50% di prestazioni quando l'FP passa da 128 bit a 256 bit, quel +50% va a finire tutto in consumo/calore.
Intel abbassa il clock dell'FP, AMD no, o, per meglio dire, siccome il tutto funzia sempre in base ai parametri PPT/EDC/ED e calore, comunque il clock se si abbassa è di poco, 100-150MHz.

Considerando che l'aumento di IPC su Zen3 è del 15% di media ma lato FP è oltre +30%, sono curioso di capire quale interventi abbiano fatto...

paolo.oliva2
14-04-2020, 12:01
D'accordo, ma quando (FORSE) un 4700x andrà uguale quasi quanto un 3900x.....a parità di consumo o anche meno......

Di cosa si parlerà? di ipc o di consumi o di cosa?...o di niente?:eek: :(

Cioè tu ci credi che un 4700x, per intenderci, 8core/16threads-zen3-7nm+ , vada ''uguale'' ad un 3900x-12core/24threads-zen2-7nm???:read: :eek:
Perchè se dovesse succedere una cosa del genere (:sofico: :sofico: :sofico: ) .....un 4900x ed un 4950x ci siamo che corrisponderanno ad altri 5/10 anni di dominio considerando anche l'evoluzioni sul 5nm/3nm.

Quello è l'inizio od il principio Paolo...un altro ''1965''!....

Prova ad immaginare una ferrari ed una lamborghini, ma soltanto che una delle due a parità di potenza (circa) consumi come una fiat 500!!!......non ci sarà da fare confronti, sempre secondo me, ....fai finta un ''fac-simile'' a parità di consumi tra un ipotetico 4700x vs 3900x.
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_3600x-928-vs-amd_ryzen_7_2700x-876

mom... Zen3 potrebbe arrivare anche al +20% di prestazione a core (se +15% di IPC e +100/200MHz di frequenza), ma è distante dall'arrivare ad uguagliare l'MT di un Zen2 X12 con 8 core.
Cioè... il 3900X vs 3700X è +50% di core e al max un -10% di frequenza.
Esempio il mio 3700X in MT sta a -20% vs il 1920X, che è un Zen 1000 e frequenza 3,5GHz (3,7GHz con XFR).
Zen2 vs Zen 1000 credo abbia più incremento di IPC di quello che ci sarà da Zen2 a Zen3... ed inoltre Zen 1000 perde 500MHz (1920X) su Zen2 (3700X), un valore ben maggiore di quanto potrà concedere il 7nm+ vs 7nm.
A me non sembra che da Zen3 ci si possa aspettare di più che da Zen2 vs Zen 1000.

Nel confronto vs Intel... beh... l'unica cosa che ha salvato Intel è la prestazione max sul singolo core e la prestazione massima di un X8 (9900K/KS) vs un X8 Zen2 (ovviamente volendo escludere vs 3900X/3950X), e nel settore gioco perchè con circa 6 core sotto carico si poteva occare con ancora un TDP umano.
Con Zen3 è probabile che Intel perderà sulla massima prestazione a core, sui giochi ed aumenterà di un totale lo svantaggia che ha ora su tutto il resto.

La situazione Intel però mi fa "paura". Secondo me si potrebbe creare una situazione a noi sfavorevole, perchè se TSMC corre sulla nanometria (5nm/3nm) ed il 7nm per Intel arriverebbe in ritardo (conta che deve fare ancora la nuova architettura e pure il passaggio ad MCM), Intel potrebbe optare di abbandonare in toto il settore PC e investire su altre cose.
Cioè, intendiamoci, deve spendere miliardi per il 7nm, ha avuto la botta di un 10nm costato una vita con ritorni insignificanti, deve investire in una nuova architettura ed MCM, se poi di fronte ha un AMD con disponibilità 5nm se non 3nm, non può sperare che l'architettura possa annullare il divario nanometria... e commercialmente ha ben poco senso spendere miliardi se sai già a priori che il tuo prodotto non potrà competere.

Lo svantaggio per noi è ovvio... se AMD avrà il monopolio il listino aumenterà... ma stessa cosa accaderà pure se AMD avrà un prodotto più competitivo, perchè ciò vorrà dire meno volumi per Intel e l'investimento silicio/R&D inciderà molto di più sul listino finale, e ciò vorrebbe dire un costo medio proci superiore (a noi), perchè non credo AMD continuerà la guerra sul prezzo.

affiu
14-04-2020, 15:31
mom... Zen3 potrebbe arrivare anche al +20% di prestazione a core (se +15% di IPC e +100/200MHz di frequenza), ma è distante dall'arrivare ad uguagliare l'MT di un Zen2 X12 con 8 core.
Cioè... il 3900X vs 3700X è +50% di core e al max un -10% di frequenza.
Esempio il mio 3700X in MT sta a -20% vs il 1920X, che è un Zen 1000 e frequenza 3,5GHz (3,7GHz con XFR).
Zen2 vs Zen 1000 credo abbia più incremento di IPC di quello che ci sarà da Zen2 a Zen3... ed inoltre Zen 1000 perde 500MHz (1920X) su Zen2 (3700X), un valore ben maggiore di quanto potrà concedere il 7nm+ vs 7nm.
A me non sembra che da Zen3 ci si possa aspettare di più che da Zen2 vs Zen 1000.

Nel confronto vs Intel... beh... l'unica cosa che ha salvato Intel è la prestazione max sul singolo core e la prestazione massima di un X8 (9900K/KS) vs un X8 Zen2 (ovviamente volendo escludere vs 3900X/3950X), e nel settore gioco perchè con circa 6 core sotto carico si poteva occare con ancora un TDP umano.
Con Zen3 è probabile che Intel perderà sulla massima prestazione a core, sui giochi ed aumenterà di un totale lo svantaggia che ha ora su tutto il resto.

La situazione Intel però mi fa "paura". Secondo me si potrebbe creare una situazione a noi sfavorevole, perchè se TSMC corre sulla nanometria (5nm/3nm) ed il 7nm per Intel arriverebbe in ritardo (conta che deve fare ancora la nuova architettura e pure il passaggio ad MCM), Intel potrebbe optare di abbandonare in toto il settore PC e investire su altre cose.
Cioè, intendiamoci, deve spendere miliardi per il 7nm, ha avuto la botta di un 10nm costato una vita con ritorni insignificanti, deve investire in una nuova architettura ed MCM, se poi di fronte ha un AMD con disponibilità 5nm se non 3nm, non può sperare che l'architettura possa annullare il divario nanometria... e commercialmente ha ben poco senso spendere miliardi se sai già a priori che il tuo prodotto non potrà competere.

Lo svantaggio per noi è ovvio... se AMD avrà il monopolio il listino aumenterà... ma stessa cosa accaderà pure se AMD avrà un prodotto più competitivo, perchè ciò vorrà dire meno volumi per Intel e l'investimento silicio/R&D inciderà molto di più sul listino finale, e ciò vorrebbe dire un costo medio proci superiore (a noi), perchè non credo AMD continuerà la guerra sul prezzo.

D'accordo che il 3900x sia un 12 core/24threads rispetto al 4700x(ipotetico zen3) che è un 8core/16threads, diverso dal confronto tra il 3600X/2700x(6core/12threads vs 8core/16threads).....ma comunque si avvicinerà parecchio.
Per avere una idea circa (mi riferisco, come riferimento ''assoluto'', al solo cinebenchR20 sia single/multi-thread come inquadramento prestazionale approssimativo) io partirei da alcuni bench.

https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20/rankings#start=180#interval=20 (in cui si cerca di capire come possa essere un 3700x del tipo simile ad 3800x overclockato oltre i 5 ghz...)

Anche se non arriverà uguale ''proprio'' al 3900x in multi-thread....un 3800x a 5,5 ghz farebbe circa 6600 e rotti.....quindi vicino ad un 3900x che farebbe sui 7100 .....(a questo dovremo aggiungere la scalabilità core-multi threads/IPC!!:read: :read: :read: (magari un altro 5% :D )
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10

Per quanto riguarda il secondo punto probabilmente e certamente continuerà a fare cpu che non saranno al top ma ci saranno sul mercato, sempre secondo me.

Paolo questi ryzen sono veramente e stranamente potenti come evoluzione; in pratica immagina da zen 1700x vs ipotetico 4700x ....ci sarebbe una evoluzione che si può quantificare in decenni di evoluzioni del rosso.
Questi ryzen sono delle vere e proprio ''bestie''...in pratica dalle sue evoluzioni dell'architettura ''si è avuto'' un incremento da ''quasi'' tutta l'evoluzione del rosso come ''potenza'' dell'evoluzione dei chip.

Ed immaginiamo zen4 (probabilmente con ddr5/5nm) e zen5 (ddr?/HBM//3nm ibrid??) ...ed ecc......semplicemente INCREDIBILE.:D :eek: :sofico:

affiu
14-04-2020, 16:41
Questo credo sia sicuro, dato che a quanto pare ci sarà lo stesso salto che c'è stato da zen a zen 2 e un 3600 va in molti casi quanto un 2700x

Aldilà di tutto ....questi ryzen scalano paurosamente con l'aumentare della frequenza(riferendomi esclusivamente al test cinebench R20) ; se vedi sia il 3700x(od il 3800x) che il 3900x scalano da paura all'aumentare della frequenza:

https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20/rankings#start=180#interval=20

Anche l'altro blu da 8core/16threads non scala allo stesso modo, se non vedo errato, come questi ryzen; .....li distaccano paurasamente anche questi!:eek: :eek: :eek: .....almeno io vedo questo se non esagero.(scorri le pagine del link...)
Ed tutto questo considerando zen2 con il suo IPC: cache/latenze cache/controller memory ecc ecc.

Figuriamoci su zen3 in cui anche solo le latenze si abbassano più altre fioccherie tali da supportare e spiegare L'IPC del 10/15/17% o quel che sarà.(il fattore o parametro scalabilità ''cresce'':read: :eek: )

Non li fermi più quando scalano....immagina un 4950x overcloccato!!!;).....ad esempio a 5,5ghz(solo per questioni teoriche e non pratiche, sia chiaro) ''acchiappa''(forse) il 3960x di oggi per non dire....

NB. un ipotetico 4950x(che magari uscira a natale 2020, non necessariamente in autunno) è un 16core/32 threads
un 3960x è un 24core/48 threads......uno scarto di quasi un ''3700x RACCHIUSO'' in 1GHZ tra un 4,5ghz a 5,5ghz ....in regalo!!!

Fantasia by affiu= 1ghz di differenza = 8core /16threads( fattore scalabilità)...e siamo/dovremo essere su zen3!

Con zen4 e zen5 se ci sarà un SMT ''maggiorato....un 1GHZ corrisponderà ad un altro regalo di un 3950x in più in regalo od un 4950x???......sto delirando!!!siiiiii:D :D :D ;)

conan_75
14-04-2020, 16:49
I @4200 o @4300 con pbo in all core non li ho mai visti max @4142 Per i 70-90 mhz che mi da in più il PBO in single preferisco un sistema più reattivo e veloce in multitasking e far viaggiare i thread secondari dei giochi a @4300 , faccio spesso fotoritocco con Photoshop e ti assicuro che con i filtri avanzati la differenza di velocità tra O.C. pbo e all core si vede tutta.

Si vede tutta...quantifichiamolo!
Detto così pare un +50%

Nautilu$
14-04-2020, 17:09
Si vede tutta...quantifichiamolo!
Detto così pare un +50%

invece è un +150Mhz su 4150....
quindi un 3,7% ... con consumi esagerati a 1,4V.....per stare stabile...

Frank@Home
14-04-2020, 17:25
Si vede tutta...quantifichiamolo!
Detto così pare un +50%

invece è un +150Mhz su 4150....
quindi un 3,7% ... con consumi esagerati a 1,4V.....per stare stabile...

ma LOL..avete detto bene..ma soprattutto photoshop che lavora in MT...da quando? Proprio photoshop lavora principalmente con l' IPC della cpu e di contro il PBO è da preferire.
Per giocare io uso il PBO ed il 3600x mi boosta all core a circa 4.4ghz con giochi come Shadow Of Tomb Rider e Gears5, tanto per citarne 2 belli pesanti in quanto ad uso cpu..
Per foldare le Work Unit con BOINC in multitask pesante oppure editing video, invece lo tengo a 4.175mhz con 1.31v stabile con AVX2 e temperature ottimali, in quanto è più efficiente e poco più potente come prestazioni all core rispetto al pbo che mi spara 1.39v per i 4250mhz all core.. e non so quanto sia stabile onestamente in AVX2. ( A parte le temperature più elevate ed i consumi assolutamente non convienti).

A dimostrazione vi allego due piccoli screenshot di GRID 2019
dove si vedono l' utilizzo della cpu, temperatura e le frequenze dei core:

https://i.ibb.co/QcG53yT/Immagine3.png (https://ibb.co/QcG53yT)
https://i.ibb.co/PC1PhBC/Cattura2.png (https://ibb.co/PC1PhBC)

fcs
14-04-2020, 18:51
ciao ragazzi come va?
avrei un paio di domande da farvi:
ho provato ad attivare il PBO da bios, ma non noto praticamente differenze rispetto a lasciarlo su auto(max arriva a 4300 all core, ma raramente).
Qualcuno di voi mi potrebbe gentilmente spiegare cosa poter modificare da bios per poter avere frequenze un pochino più alte?
grazie

MikkiClock
14-04-2020, 18:57
Si vede tutta...quantifichiamolo!
Detto così pare un +50%
Beh, quando ritocco non è che sto li con il cronometro in mano, i filtri vanno in antepriprima più velocemente questione di qualche secondo ma se quei secondi li sommi tutti insieme tra prove cambi di settaggio dei filtri e numero di foto da editare il risparmio di tempo c'è, in gaming un frame o due al secondo in meno non li vedo nemmeno e il procio settato com'è mi da zero problemi. Poi pacificamente e tranquillamente, ognuno del suo harware fa un po quello che vuole e lo usa come crede sia meglio per le sue esigenze. :D

MikkiClock
14-04-2020, 19:08
AHAHAHAHAHAH!!!
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CC-Multi-Core-Performance-625/

Bscity
14-04-2020, 19:09
C'è un problema sul 3700X e PBO che va spiegato.

Il 3700X a def è 65W TDP, ed AMD ha stabilito che il consumo massimo per 65W TDP è 88W.
Nel funzionamento a def, il 3700X già arriva a 88W.

Il PBO di concetto è un OC, cioè concede un Vcore più alto permettendo così di ottenere frequenze più alte... ma OVVIAMENTE fa aumentare il consumo.

Il risultato è che avendo AMD impostato il consumo massimo a 88W per il 3700X, e il 3700X ci arriva a settaggio def, non c'è fisicamente alcun spazio di consumo ulteriore per il PBO... anzi, siccome il PBO è di manica più larga con il Vcore, sulla carta aumenterebbe il consumo a parità di frequenza con PBO disattivato.

E' da luglio 2019 che cerco di poter superare sto cacchio di limite di 88W... e non ci sono riuscito :doh:, e poi c'è pure l'Agesa che si mette a fissare il Vcore che vuole.

--------------

Non avendo provato altri proci, sparo la mia per immaginazione.

Prendendo proci come il 3800X, 3900X e 3950X, questi hanno 105W TDP, ed AMD ha fissato il tetto massimo di consumo a 142W.

Ora... a parte la selezione, la differenza in OC tra 3700X e 3800X è che con il 3700X arrivi al tetto massimo di consumo (88W) e quindi non puoi fare di più, mentre con il 3800X si arriverebbe al tetto massimo del Vcore.
Cioè... il consumo è dato dal Vcore (la frequenza incide, perchè ovviamente più è alta la frequenza e più aumentano i cambi di stato dei transistor, ma la cosa è infinitesimale), quindi se 1,35V comportano un consumo di 90W (faccio un esempio con dati a spanna) per un X8, con il 3700X comunque non posso aumentare il Vcore perchè tanto l'Agesa blocca la frequenza perchè si sfora il PPT (88W), mentre con il 3800X no, in quanto il PPT max è fissato a 142W... ma è ovvio che non ci si arriverà MAI perchè si dovrebbero superare 1,45V (circa).

Il 3900X è un po' meglio del 3700X, perchè a spannella 88W PPT per 8 core, per 12 core sarebbero 132W (88W +50%), e 142W sono 10W in più di PPT vs 3700X.
Il 3950X credo sia un altro pianeta semplicemente perchè ha una selezione top, tipo 1,3V per 4,4GHz (contro 1,4V di un 3700X), quindi il PBO può dire la sua. Se non sbaglio, il 3950X anche se X16, a parità di frequenza con un 3900X che è un X12, comunque consuma meno... quindi si ritrova distante dal PPT e nel contempo un Vcore basso per la migliore selezione.

Se AMD mette tutta la carne sul fuoco, Zen3, tra > IPC, 7nm+ e miglioramento PBO, fa veramente la botta.


Non sò sui modelli più piccoli ma sul 3950x con il bug del EDC arrivi a oltre 220w !

Nel bios del asus crosshair vi cè una voce mi sembra power limit se la imposti a diciamo 500w e poi su ppt imposti 500w in cinebench o cpuz o altri test il 3950x si ciuccia la bellezza di 250w ...

naturalmente la cosa non è sostenibile perchè arrivi a 80 e passa gradi ma di sforare li sfora.

Io personalmente ho il ppt limit a 165w , e in cinebench li usa tutti. Il voltaggio all core sotto stress arriva a 1,320 credo.

Spitfire84
14-04-2020, 20:03
I @4200 o @4300 con pbo in all core non li ho mai visti max @4142 Per i 70-90 mhz che mi da in più il PBO in single preferisco un sistema più reattivo e veloce in multitasking e far viaggiare i thread secondari dei giochi a @4300 , faccio spesso fotoritocco con Photoshop e ti assicuro che con i filtri avanzati la differenza di velocità tra O.C. pbo e all core si vede tutta.

gli unici ambiti dove si ha un leggero vantaggio (3-4%) tra l'overclock allcore o il PBO rispetto a default sono l'encoding e altri carichi fortemente parallelabili (ma con vantaggi massimi non superiori al 3-4%).
E se esiste un vantaggio in ambito grafico, il vantaggio è sempre al massimo un 3-4%, difficilmente misurabile nell'uso quotidiano.

Frank@Home
14-04-2020, 20:07
gli unici ambiti dove si ha un leggero vantaggio (3-4%) tra l'overclock allcore o il PBO rispetto a default sono l'encoding e altri carichi fortemente parallelabili (ma con vantaggi massimi non superiori al 3-4%).
E se esiste un vantaggio n'ambito grafico, il vantaggio è sempre al massimo un 3-4%, difficilmente misurabile nell'uso quotidiano.

quoterrimo al 100% :O

paolo.oliva2
14-04-2020, 22:46
Non sò sui modelli più piccoli ma sul 3950x con il bug del EDC arrivi a oltre 220w !

Nel bios del asus crosshair vi cè una voce mi sembra power limit se la imposti a diciamo 500w e poi su ppt imposti 500w in cinebench o cpuz o altri test il 3950x si ciuccia la bellezza di 250w ...

naturalmente la cosa non è sostenibile perchè arrivi a 80 e passa gradi ma di sforare li sfora.

Io personalmente ho il ppt limit a 165w , e in cinebench li usa tutti. Il voltaggio all core sotto stress arriva a 1,320 credo.

K. Io ho una Taichi X470... e non ho provato sinceramente se il bug funzia... perchè nel funzionamento a def su tutti i core comunque già arriva a 1,325V e con il folding sono già >70° (tamb ~40°) e quindi non sto a cercare frequenze maggiori aumentando il Vcore.
Cioè, come anche detto da Spitfire84, il modello X di Zen2 (escluso il 3950X che se va di :ciapet: pompa e molto) concede un 3-4% all'OC (RS/DU, OC bench è altra cosa) e non ne vale la pena crearsi prb in OC per così poco.

paolo.oliva2
15-04-2020, 01:32
https://edge9.hwupgrade.it/news/public-cloud/da-amd-tre-cpu-epyc-ad-alta-frequenza-per-sfidare-gli-intel-xeon-nei-datacenter_88571.html

Nuovi modelli EPYC.


A differenza della scelta fatta da Intel con i processori Cascade Lake Refresh, migliorati in termini di rapporto prezzo - prestazioni, AMD ha scelto di svelare tre processori ottimizzati per determinati carichi di lavoro, con l'obiettivo di ottenere le massime prestazioni per core, anche a costo di aumentare TDP e prezzi. AMD sembra voler attaccare Intel sul proprio terreno, cioè quello delle prestazioni per core. Da non dimenticare che le CPU AMD EPYC Rome offrono anche otto canali di memoria DDR4-3200, 128 linee PCI Express 4.0 e un supporto di memoria fino a 4 TB.

Dell Technologies supporterà i tre nuovi modelli con i server Dell EMC PowerEdge e lo stesso farà HP Enterprise con i sistemi HPE Apollo 2000 Gen10 Plus, HPE ProLiant DL385 Gen10 Plus e HPE ProLiant DX. Le nuove CPU EPYC troveranno spazio anche nell'offerta di IBM Cloud, Lenovo e Supermicro.

Se questa è la linea con Epyc, credo proprio che con Zen3 farà uguale.

FroZen
15-04-2020, 08:04
https://edge9.hwupgrade.it/news/public-cloud/da-amd-tre-cpu-epyc-ad-alta-frequenza-per-sfidare-gli-intel-xeon-nei-datacenter_88571.html

Nuovi modelli EPYC.



Se questa è la linea con Epyc, credo proprio che con Zen3 farà uguale.

Se intendi gli F si osno versioni monosocket con base e boost sparati alti e con cache l3 mostruose per specifici ambiti

su anandtech c'è una review

LicSqualo
15-04-2020, 09:00
Se intendi gli F si osno versioni monosocket con base e boost sparati alti e con cache l3 mostruose per specifici ambiti

su anandtech c'è una review

Ma non sono monosocket, sul sito che hai citato sono stati testati anche in configurazione 2P. Non hai visto la foto in basso con i due noctua?

damon75
15-04-2020, 09:57
gli unici ambiti dove si ha un leggero vantaggio (3-4%) tra l'overclock allcore o il PBO rispetto a default sono l'encoding e altri carichi fortemente parallelabili (ma con vantaggi massimi non superiori al 3-4%).
E se esiste un vantaggio in ambito grafico, il vantaggio è sempre al massimo un 3-4%, difficilmente misurabile nell'uso quotidiano.
Ciao,

intervengo per dare la mia esperienza con il 3900X in firma (con il 3800X devo ancora fare esperimenti in tal senso).

Nel mi caso, nel bios ho due profili, uno Auto OC + PBO ed un'altro con il moltiplicatore fisso a 43,5x e 1.35v di alimentazione.

Sotto IBT (che uso per verificare la stabilità del sistema) ottengo questa situazione:

Auto OC + PBO: 152W di consumo e temperatura che oscilla tra 72° e 74°
4350 all core : 205W di consumo e temperatura che oscilla tra 92° e 94°

Chiaramente IBT è una situazione limite (sfrutta le AVX) che non penso vedrò mai nell'utilizzo reale, già con lo stress test di AIDA le temperature (ed in consumi) sono decisamente più bassi.

Nei giochi (Crysis, The Division 2) non ho in pratica nessuna variazione di rilievo tra le due configurazioni nei frame medi, mentre risulta più prestante sui minimi la configurazione Auto OC + PBO (è questo è ovvio perchè in game con Crysis ad esempio vedo tranquillamente punte di 4500 Mhz sui core utilizzati), con Cinebench invece questa la situazione:

ST : la configurazione Auto OC + PBO va meglio mediamente del 4% - 5%
MT : la configurazione 4350 all core va meglio mediamente del 6% - 7%

In sostanza, la configurazione con moltiplicatore fisso arriva a consumare fino al 35% in più di quella Auto OC + PBO, arriva a picchi di temperatura superiori di 20° per avere qualche punto in percentuale in più di performance in scenari pesantemente multithread, insomma a mio personale avviso non ne vale proprio la pena.

Bye!

conan_75
15-04-2020, 10:51
Ciao,

intervengo per dare la mia esperienza con il 3900X in firma (con il 3800X devo ancora fare esperimenti in tal senso).

Nel mi caso, nel bios ho due profili, uno Auto OC + PBO ed un'altro con il moltiplicatore fisso a 43,5x e 1.35v di alimentazione.

Sotto IBT (che uso per verificare la stabilità del sistema) ottengo questa situazione:

Auto OC + PBO: 152W di consumo e temperatura che oscilla tra 72° e 74°
4350 all core : 205W di consumo e temperatura che oscilla tra 92° e 94°

Chiaramente IBT è una situazione limite (sfrutta le AVX) che non penso vedrò mai nell'utilizzo reale, già con lo stress test di AIDA le temperature (ed in consumi) sono decisamente più bassi.

Nei giochi (Crysis, The Division 2) non ho in pratica nessuna variazione di rilievo tra le due configurazioni nei frame medi, mentre risulta più prestante sui minimi la configurazione Auto OC + PBO (è questo è ovvio perchè in game con Crysis ad esempio vedo tranquillamente punte di 4500 Mhz sui core utilizzati), con Cinebench invece questa la situazione:

ST : la configurazione Auto OC + PBO va meglio mediamente del 4% - 5%
MT : la configurazione 4350 all core va meglio mediamente del 6% - 7%

In sostanza, la configurazione con moltiplicatore fisso arriva a consumare fino al 35% in più di quella Auto OC + PBO, arriva a picchi di temperatura superiori di 20° per avere qualche punto in percentuale in più di performance in scenari pesantemente multithread, insomma a mio personale avviso non ne vale proprio la pena.

Bye!
Analisi perfetta.

lantony
15-04-2020, 14:16
Si vede tutta...quantifichiamolo!
Detto così pare un +50%

io ho fatto test in photoshop con OC manuale 4300 mhz su tutti i core e PBO+auto OC e vado piu' veloce in PBO. L'unico test dove con 4300 su tutti i core si vola e' cinebench per il resto meglio PBO

Frank@Home
15-04-2020, 15:58
io ho fatto test in photoshop con OC manuale 4300 mhz su tutti i core e PBO+auto OC e vado piu' veloce in PBO. L'unico test dove con 4300 su tutti i core si vola e' cinebench per il resto meglio PBO

Che poi è quello che stiamo dicendo da ieri.. Ma qualcuno è ancora convinto del contrario..

FroZen
15-04-2020, 16:01
Ma non sono monosocket, sul sito che hai citato sono stati testati anche in configurazione 2P. Non hai visto la foto in basso con i due noctua?

ops

mi hai fatto venire in mente i due noctua quindi si ho detto una cazzata

lantony
15-04-2020, 16:11
Che poi è quello che stiamo dicendo da ieri.. Ma qualcuno è ancora convinto del contrario..

Per fare benchmark su Photoshop potete fare come ho fatto io: scaricate pugetbenchmark. Io ho qualche punto in più con pbo rispetto overclock classico su tutti i core (poca roba ma cmq meglio in pbo)

Frank@Home
15-04-2020, 16:20
Calcolo distrbuito Ryzen 3600X con overclock manuale, nello screen, consumi e temperature del mio sistema.
Ovviamente, la scheda grafica sta lavorando a palla anch' essa e contribuisce a far salire le temperature in generale.

https://i.ibb.co/yfq5WJD/Cattura.png (https://ibb.co/yfq5WJD)

paolo.oliva2
15-04-2020, 16:26
Ciao,

intervengo per dare la mia esperienza con il 3900X in firma (con il 3800X devo ancora fare esperimenti in tal senso).

Nel mi caso, nel bios ho due profili, uno Auto OC + PBO ed un'altro con il moltiplicatore fisso a 43,5x e 1.35v di alimentazione.

Sotto IBT (che uso per verificare la stabilità del sistema) ottengo questa situazione:

Auto OC + PBO: 152W di consumo e temperatura che oscilla tra 72° e 74°
4350 all core : 205W di consumo e temperatura che oscilla tra 92° e 94°

Chiaramente IBT è una situazione limite (sfrutta le AVX) che non penso vedrò mai nell'utilizzo reale, già con lo stress test di AIDA le temperature (ed in consumi) sono decisamente più bassi.

Nei giochi (Crysis, The Division 2) non ho in pratica nessuna variazione di rilievo tra le due configurazioni nei frame medi, mentre risulta più prestante sui minimi la configurazione Auto OC + PBO (è questo è ovvio perchè in game con Crysis ad esempio vedo tranquillamente punte di 4500 Mhz sui core utilizzati), con Cinebench invece questa la situazione:

ST : la configurazione Auto OC + PBO va meglio mediamente del 4% - 5%
MT : la configurazione 4350 all core va meglio mediamente del 6% - 7%

In sostanza, la configurazione con moltiplicatore fisso arriva a consumare fino al 35% in più di quella Auto OC + PBO, arriva a picchi di temperatura superiori di 20° per avere qualche punto in percentuale in più di performance in scenari pesantemente multithread, insomma a mio personale avviso non ne vale proprio la pena.

Bye!

Prendo spunto dalla tua analisi.

L'OC, che sia manuale o tramite OC automatico/PBO, è soggettivo al procio ma anche al bios/modo e versione Agesa, ed anche al tipo di utilizzo.

Cioè, cercando di spiegarmi. Se si utilizza il procio in game, o comunque con software dove la frequenza non è la stessa su tutti i core, l'OC con PBO è migliore semplicemente perchè è facile ottenere una frequenza massima sul core sotto carico superiore all'OC manuale... e se i core non sono tutti al 100%, non c'è nemmeno il prb di arrivare al consumo max.

L'OC manuale, diversamente, è più indicato quando sono utilizzati TUTTI i core e TUTTI al 100%... ed è pure soggettivo al procio, nel senso che una volta che ho trovato il giusto bilanciamento, MAX Vcore in rapporto alla temperatura max procio in base alla propria dissipazione e il valore del Vcore manuale vs PBO, posso capire il vero limite e se conviene.

In poche parole... facendo un esempio.
Con l'Agesa 1.0.0.3/ABB + Taichi X470, potevo tenere il mio 3700X a 4,3GHz tramite PBO2, ma il Vcore applicato era ben sopra 1,35V, con punte 1,5V.
Con l'OC manuale, per 4,3GHz erano richiesti 1,325V, con LLC settato al max.

Tra le 2 opzioni... la 2a era più "tranquilla"... per il semplice motivo che avevo il Vcore MASSIMO indicato da AMD, quindi potevo anche arrivare a 95° senza problemi. La prima... il PBO2 allunga i tempi def del core sotto carico, e diciamo che è più "rischioso" perchè comunque sfora.

Non ho prb di paranoie dell'elettromigrazione e vita del procio, perchè tanto difficilmente terrò un Zen2 più di 2-3 anni (già penso a Zen3), diciamo che non mi garba la situazione di dover dare più Vcore per prestazioni simili... e nelle conversioni video (o comunque tutti i core al 100% e alla frequenza max), il PBO da' più fastidio che altro, vs l'OC manuale, perchè in OC manuale la temp procio è fissa (sotto carico max), contrariamente a PBO ON.

Malek86
15-04-2020, 17:06
Messo il 3600, rimpiazzata la pasta termica della vecchia ventola, settato di nuovo le memorie con profilo XMP a 2666mhz, e mi sembra essere abbastanza a posto... non credo che avrò problemi.

Adesso si vede subito che in Destiny 2 ero limitato dal processore.

https://i.imgur.com/XOzq1L2.png

I risultati non corrispondono perfettamente perchè il test non è ripetibile, ma il fatto che non scendo più sotto i 60fps per me è abbastanza.

Magari provo a stressarlo un pochino, per essere sicuro che le temperature rimangano sotto controllo. Niente Prime95 però, mi sembra eccessivo per l'uso che faccio normalmente del computer (giochi). C'è qualcosa di più adatto?

Nautilu$
15-04-2020, 18:28
...avevo il Vcore MASSIMO indicato da AMD, quindi potevo anche arrivare a 95° senza problemi...

ma non eri quello che diceva che a tensioni limite, la temperatura massima da tenere in sicurezza doveva essere necessariamente più bassa di quella dichiarata da Amd?

cioè..... pensi che a 1,325V in daily ... arrivare spesso intorno ai 90° non faccia male in un tempo medio di vita di un Ryzen 3000 ?

...no, perchè allora tengo i miei ccx migliori fissi a 4475MHz 1 :D
...sto appena sotto i 95° :D

...e se il radiatore nuovo in arrivo me lo permetterà, proverò i 4500MHz ! :)

dantedaemonslayer
15-04-2020, 23:39
Comunque in applicazioni pratiche, adobe premier e, progetto di 2 ore, esportato a 720p, con aiuto dell elaborazione cuda core della 2070 super, 15 minuti per esportare il progetto, 17gb, non male dai

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

LicSqualo
16-04-2020, 06:20
Questa mattina ho trovato un INTERESSANTISSIMO articolo di Robert Hallock sul comportamento dei Ryzen 3xxx sui voltaggi in idle.
Consiglio a tutti i possessori di leggerlo.
QUI (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/).

LentapoLenta
16-04-2020, 07:23
Questa mattina ho trovato un INTERESSANTISSIMO articolo di Robert Hallock sul comportamento dei Ryzen 3xxx sui voltaggi in idle.
Consiglio a tutti i possessori di leggerlo.
QUI (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/).

Beh, l'articolo è un po' vecchiotto ma comunque è un ottimo riassunto.
Onestamente molti produttori di software dovrebbero ormai essersi adeguati, ma non è così... ad esempio iCUE di Corsair è MICIDIALE nello stimolare continuamente il boost dei core e ne non far praticamente mai scendere il VCore.

Nautilu$
16-04-2020, 07:34
Molto interessante...
In sostanza hwinfo64 è da buttare nel cesso : usare solo cpu-z o ryzen master.....
....e ryzen bilanciato.....

LentapoLenta
16-04-2020, 08:10
Molto interessante...
In sostanza hwinfo64 è da buttare nel cesso : usare solo cpu-z o ryzen master.....
....e ryzen bilanciato.....

Sul Ryzen bilanciato mi pare che più in basso nei commenti si tenda ad escluderlo... personalmente mi pare che cambi poco fra il profilo di Windows e quello di AMD, la differenza grossa la fanno i software in background che stimolano di continuo i core e non li fanno andare davvero nello stato CC6 (o come si chiama).

Nautilu$
16-04-2020, 09:20
Con hwinfo64, i core vanno in sleep se li vedi consumare solo 0,008W circa....
Se stanno intorno a 0,020W non sono in sleep.
Io devo abbassare su ryzen bilanciato CPU min almeno al 70% per arrivare in sleep.

Lo noto anche con un wattmetro alla spina...... In idle "vero" ho qualche W in meno..... e senza hwinfo aperto ci rimangono per più tempo....

LentapoLenta
16-04-2020, 10:07
ACon hwinfo64, i core vanno in sleep se li vedi consumare solo 0,008W circa....
Se stanno intorno a 0,020W non sono in sleep.
Io devo abbassare su ryzen bilanciato CPU min almeno al 70% per arrivare in sleep.

Lo noto anche con un wattmetro alla spina...... In idle "vero" ho qualche W in meno..... e senza hwinfo aperto ci rimangono per più tempo....

Probabilmente rispetto all'articolo linkato da LicSqualo anche HWinfo64 è stato aggiornato con una migliore compatibilità. Però è chiaro che per il solo fatto di essere in funzione, 'chiama' i core per vedere in che stato sono, il che li risveglia e di conseguenza aumenta anche se di poco il consumo.

Personalmente all'inizio ci sono stato un po' dietro a questa storia, poi ho capito che con queste CPU c'è poco di cui preoccuparsi... basta mettere la mano all'uscita dell'aria del dissipatore per rendersi conto che le temperature non sono un problema

Bscity
16-04-2020, 11:11
Hwinfo in sé è un processo.

Già fare un cpuz o un Cinebench con hwinfo aperto porta ad avere punteggi più bassi.
Sul 3950x perdo dai 100 ai 150 punti.

Idem cpuz.

Frank@Home
16-04-2020, 11:39
Molto interessante...
In sostanza hwinfo64 è da buttare nel cesso : usare solo cpu-z o ryzen master.....
....e ryzen bilanciato.....

Un po' la scoperta dell' acqua calda praticamente.. Risaputo che solo Ryzen Master rivela frequenze corrette e parametri di consumo della mobo e della cpu.. Uno dei pochi parametri di HWINFO da tenere in considerazione riguardo al vcore, è il CORE VOLTAGE SV12 TFN, il quale indica il vcore effettivo erogato alla cpu

conan_75
16-04-2020, 12:44
Sono sw utili dopo l'installazione del sistema per vedere come risponde ma dopo meglio non utilizzarli in background.
Oltretutto, per esperienza, senza si vive meglio.

LicSqualo
16-04-2020, 13:09
Avevo trovato interessante soprattutto questo passaggio perché ho la CPU settata ad 1,4V ormai da 3 anni (e la mia è a 14nm):

"... Sto studiando in particolare i rapporti in cui il voltaggio è bloccato ad un particolare valore, o ad un piccolo intervallo di valori, intorno a 1,4V - non importa per quanto tempo si sta lì seduti a guardarlo. Va perfettamente bene se la vostra CPU utilizza periodicamente 1.4-1.5V per ottenere frequenze di boost, e dovreste vedere i cali di tensione inferiori a 1.0V mentre la CPU va in idle. Questi abbassamenti possono essere brevi, e questo va bene. Anche le tensioni di carico di circa 1.2-1.3V sono perfettamente a posto. Questo è il processore che funziona come previsto. Ryzen è un sistema altamente dinamico, con fino a 1000 variazioni di tensione e velocità di clock al secondo. Vedrete un sacco di rimbalzi mentre lavorate con il vostro sistema.

Immagino che molte persone stanno provando i processori Ryzen per la prima volta (perché sono fantastici), e potrebbero non capire cosa aspettarsi rispetto a qualsiasi CPU avessero in precedenza. Volete sapere se quello che vedete è "normale", ma potreste non sapere che aspetto ha il "normale". Ho capito! Voglio assicurarvi che la CPU ha bisogno di tensioni per aumentare, e tensioni di 1,2-1,5V sono perfettamente normali per Ryzen in condizioni di carico (giochi, applicazioni, qualsiasi cosa)."

ninja750
16-04-2020, 14:17
hwinfo è stato aggiornato, rileva correttamente il deep sleep di ryzen 3000 già da mesi, aggiornatelo

inoltre hanno aggiunto la frequenza reale che se notate non è quella che rileva windows

Nautilu$
16-04-2020, 16:46
Hwinfo in sé è un processo.

Già fare un cpuz o un Cinebench con hwinfo aperto porta ad avere punteggi più bassi.
Sul 3950x perdo dai 100 ai 150 punti.

Idem cpuz.
io invece non ho alcuna differenza di punteggio in CB tra avere hwinfo64 aperto o meno...

LicSqualo
16-04-2020, 17:26
In america (TH) circola questa voce: "Compatibilità AMD Ryzen 4000 con le schede madri della serie 400 confermata dai Produttori di Laptop".
AMD si muove veloce, forse prima di Settembre vedremo i nuovi Zen3 se i produttori si azzardano a far circolare queste voci.

Anidees
16-04-2020, 18:00
Non si sà nulla se i ryzen 4000 saranno compatibili con x370?

John_Mat82
16-04-2020, 18:11
Non si sà nulla se i ryzen 4000 saranno compatibili con x370?

Teoricamente il socket è lo stesso, quindi potenzialmente si. C'è chi in questo thread ha piazzato un 3950x su una A320, ergo :sofico:

Ma visto il mezzo macello che è successo per far stare l'Agesa dei ryzen 3k sulle prime motherboard che avevano tutte bios da 128/16 (io stesso ho visto il bios "lite" di una MSI b450 gaming plus che in pratica nulla aveva più di uno UEFI ai quali siamo abituati).. penso tutte le prime e molte delle b450/x470 (e forse anche varie x570, visto che anche loro hanno ancora quel tipo di bios) potrebbero dover fare delle scelte. Nel senso togliere il supporto ai ryzen 1000 e/o 2000 per farcelo stare. Non per niente MSI ha rilasciato tutte le sue motherboard col moniker "max" perchè lì c'è un bios da 256/32.

Nautilu$
16-04-2020, 18:41
...e forse anche varie x570...
Le X570 di MSI, ASUS, ASROCK , hanno TUTTE 32MB

Solo un po' di Gigabyte hanno mantenuto 16MB su quelle + "economiche"....

Anche Biostar lo ha da 16MB , ma adotta un bios (seppur UEFI) mooooolto scarno, infatti bastano e avanzano! L'ultimo AGESA 1004B sulla X370 va bene per TUTTI i proci AM4 ! ...riuscirà a farci stare pure i 4xxx! :D

nicolarush
16-04-2020, 18:43
oggi pomeriggio ne ho approfittato per fare un po' di conversioni con handbrake.
il 3950x lavora come un caterpillar anche a stock, senza pbo e xfr, con temperature del tutto accettabili :)

http://i.imgur.com/tZGBthtl.jpg (https://imgur.com/tZGBtht)

mi piace il fatto che così abbia un andamento del tutto lineare, 4.0 ghz all core con temperatura costante e senza far girare troppo le ventole

Nautilu$
16-04-2020, 18:47
sei sicuro che i 4000MHz li tocchi con pbo disabilitato? Il mio no.

Sicuramente lo hai su automatico...
...d'altronde leggo PPT 142W , che NON E' STOCK

Con PBO disabilitato arrivi in multicore massimo a 3800 (mi sembra) sforando un po' i 105W di targa (mi pare 115W).
Per restare entro i 105W la freq. massima (multicore) del 3950x è infatti 3500MHz .

nicolarush
16-04-2020, 18:53
sei sicuro che i 4000MHz li tocchi con pbo disabilitato? Il mio no.

Sicuramente lo hai su automatico...
...d'altronde leggo PPT 142W , che NON E' STOCK

Con PBO disabilitato arrivi in multicore a 3800 (mi sembra, o massimo 3900) sforando un po' i 105W di targa (mi pare 115W)

142w è stock, se attivo pbo mette 340 e rotti

nicolarush
16-04-2020, 18:58
sei sicuro che i 4000MHz li tocchi con pbo disabilitato? Il mio no.

Sicuramente lo hai su automatico...
...d'altronde leggo PPT 142W , che NON E' STOCK

Con PBO disabilitato arrivi in multicore a 3800 (mi sembra, o massimo 3900) sforando un po' i 105W di targa (mi pare 115W).
Per restare entro i 105W la freq. massima (multicore) del 3950x è infatti 3500MHz .

lo stock PPT dei ryzen 3 non sono i 105w o i 65w che sono i valori di TDP
ma rispettivamente 142w per le cpu da 105w e 88w per le cpu da 65w
Qui (https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc) è spiegato bene

Anidees
16-04-2020, 19:24
Teoricamente il socket è lo stesso, quindi potenzialmente si. C'è chi in questo thread ha piazzato un 3950x su una A320, ergo :sofico:

Ma visto il mezzo macello che è successo per far stare l'Agesa dei ryzen 3k sulle prime motherboard che avevano tutte bios da 128/16 (io stesso ho visto il bios "lite" di una MSI b450 gaming plus che in pratica nulla aveva più di uno UEFI ai quali siamo abituati).. penso tutte le prime e molte delle b450/x470 (e forse anche varie x570, visto che anche loro hanno ancora quel tipo di bios) potrebbero dover fare delle scelte. Nel senso togliere il supporto ai ryzen 1000 e/o 2000 per farcelo stare. Non per niente MSI ha rilasciato tutte le sue motherboard col moniker "max" perchè lì c'è un bios da 256/32.

Le X570 di MSI, ASUS, ASROCK , hanno TUTTE 32MB

Solo un po' di Gigabyte hanno mantenuto 16MB su quelle + "economiche"....

Anche Biostar lo ha da 16MB , ma adotta un bios (seppur UEFI) mooooolto scarno, infatti bastano e avanzano! L'ultimo AGESA 1004B sulla X370 va bene per TUTTI i proci AM4 ! ...riuscirà a farci stare pure i 4xxx! :D

Rispondo ad entrambi, stò aspettando con ansia il 4800x, spero non mi facciano rimanere male, loro hanno detto AM4, e come dite voi, se funziona il 3950x, non vedo perchè non metterci il 4000:)

Frank@Home
16-04-2020, 19:35
lo stock PPT dei ryzen 3 non sono i 105w o i 65w che sono i valori di TDP
ma rispettivamente 142w per le cpu da 105w e 88w per le cpu da 65w
Qui (https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc) è spiegato bene

Ryzen 3600x PPT di 87watt circa, il 3600x è dato per 95w di TDP

https://i.ibb.co/935G4Z3/Cattura.png (https://ibb.co/KzvmsKz)

nicolarush
16-04-2020, 19:39
Ryzen 3600x PPT di 87watt circa, il 3600x è dato per 95w di TDP

https://i.ibb.co/935G4Z3/Cattura.png (https://ibb.co/KzvmsKz)

veramente il ppt che leggo è 128w :confused:

forse non è chiaro il concetto che è spiegato nell'articolo linkato

il ppt massimo senza pbo per un 3950x è 142w, il pbo serve proprio a superare quel limite, la controprova è data dal fatto che appena attivo il pbo oltre ad aumentare il limite che passa a 342w compare l'opzione eco mode

Frank@Home
16-04-2020, 19:41
veramente il ppt che leggo è 128w :confused:

forse non è chiaro il concetto che è spiegato nell'articolo linkato

il ppt massimo senza pbo per un 3950x è 142w, il pbo serve proprio a superare quel limite

peccato che non ci arriva a 128 watt.. :asd:
Il valore massimo a cui arriva la cpu è quello.
Neanche usando il pbo, ho già fatto tutte le prove del caso...nel tuo caso invece la cpu li ciuccia tutti.
La cpu è in overclock manuale all core con voltaggio fisso.
Quello che vedi è un valore teorico impostato dalla scheda madre.

Nautilu$
16-04-2020, 19:47
142w è stock, se attivo pbo mette 340 e rotti

hai ragione sul PPT massimo 142W che scrive RM, ho riprovato... ma avevo ragione anch'io!

Ryzen Master mi segna massimo 92% di 142W : infatti ho il PPT massimo di 130W ---> 142W * 92% ;)

In queste condizioni ho i core che arrivano a 3800MHz , e guarda un po' cosa dice HwInfo64 :
https://www.mediafire.com/convkey/1695/inmlqbzoote22cm4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/inmlqbzoote22cm)
CPU Core Power 105W -> esattamente il dato di targa.

Se a te usa il 99% PPT , hai qualche voce sul bios della tua mb che lo sfora di un po' ... ed è per questo che infatti arrivi a 4000MHz .



-----

come vedi anche da Frank@Home :
128W * 67% = 85W !!!!

Frank@Home
16-04-2020, 19:49
hai ragione sul PPT massimo 142W che scrive RM, ho riprovato... ma avevo ragione anch'io!

Ryzen Master mi segna massimo 92% di 142W : infatti ho il PPT massimo di 130W

In queste condizioni ho i core arrivano a 3800MHz , e guarda un po' cosa dice HwInfo64 :
https://www.mediafire.com/convkey/1695/inmlqbzoote22cm4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/inmlqbzoote22cm)
CPU Core Power 105W

Se a te usa il 99% PPT , hai qualche voce sul bios della tua mb che lo sfora di un po' ... ed è per questo che infatti arrivi a 4000MHz .

Sarebbe meglio restare sulla fase verde della lettura che rimane intorno al 79%...soprattutto sui valori EDC

E attenzione perchè Handbrake usa le avx2 trattandosi di encoding video...dovresti riprovare con quest' ultimo per fare un paragone più veritiero.

nicolarush
16-04-2020, 19:56
hai ragione sul PPT massimo 142W che scrive RM, ho riprovato... ma avevo ragione anch'io!

Ryzen Master mi segna massimo 92% di 142W : infatti ho il PPT massimo di 130W

In queste condizioni ho i core arrivano a 3800MHz , e guarda un po' cosa dice HwInfo64 :
https://www.mediafire.com/convkey/1695/inmlqbzoote22cm4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/inmlqbzoote22cm)
CPU Core Power 105W

Se a te usa il 99% PPT , hai qualche voce sul bios della tua mb che lo sfora di un po' ... ed è per questo che infatti arrivi a 4000MHz .

molto conta anche il raffreddamento eh, perchè c'è anche una componente termica tra i sensori (che col pbo dovresti andare a eliminare o comunque a modificare)
se hai in progetto di cambiare dissy vedrai le differenze ;) infatti io sono passato da un 240 [che avevo preso quando ci hanno sospesi ... e non ho più toccato l'argomento, ora lo riprendo solo per quanto riguarda il rapporto frequenza ppt pbo (giusto per non andare OT)] ad un 280 (mettendo la kryonaut) con ventola che raffredda anche i vrm e riesco a sfruttarlo a stock sino all'ultimo mhz.
più o meno il comportamento è identico (qualche mhs in più con la asus e un po' meglio le memorie sulla giga) con le due mobo in mio possesso
(Crossahair VII Hero e X470 gaming 7 wifi).
col 240 stavo a circa 3900
Ho anche un h70 con rad da 120 e a 3800 nemmeno ci arrivo all core

John_Mat82
16-04-2020, 20:05
Le X570 di MSI, ASUS, ASROCK , hanno TUTTE 32MB

Solo un po' di Gigabyte hanno mantenuto 16MB su quelle + "economiche"....

Anche Biostar lo ha da 16MB , ma adotta un bios (seppur UEFI) mooooolto scarno, infatti bastano e avanzano! L'ultimo AGESA 1004B sulla X370 va bene per TUTTI i proci AM4 ! ...riuscirà a farci stare pure i 4xxx! :D

Si Gigabyte (e Colorful xD) penso lo siano tutte col 128.. Peccato mi pare fossero le uniche con il chipset fan off e quindi una delle due cose ha escluso l'altra per me xD. E l'assenza di B550 mi ha fatto prendere una x470.

Rispondo ad entrambi, stò aspettando con ansia il 4800x, spero non mi facciano rimanere male, loro hanno detto AM4, e come dite voi, se funziona il 3950x, non vedo perchè non metterci il 4000:)

No non penso tu debba rimanere male.. Inizialmente avevo pianificato un 3600 e poi raccattare una qualsiasi b450 dove mettercelo e upgradare a un 4000 nel 2020 o 2021. Poi ho un po' fatto un po' di pipì fuori dal vaso col 3700x :fagiano:. Per la serie se ne dovesse valer la pena si fa, altrimenti sto già bene così..
E' il secondo sistema, comparso recentemente, ma lo puoi overcloccare quanto vuoi ma non ho frame stabili come sul 3700x.. Dunque 3700x+b450 usata sarebbe una bella combo come secondario :sofico:

Gioz
16-04-2020, 20:07
il PPT è il budget totale del package, 142 default per cpu con TDP da 105 e 88 default per cpu con TDP 65.
la logica interna gestisce frequenze in base a carico, temperatura e potenza totale core/uncore entro i limiti di potenza/corrente/temperatura.
ne abbiamo parlato varie volte e nicolarush ha ragione, recuperate eventualmente l'analisi di the stilt o il relativo paragrafo di anandtech dove è spiegato bene il comportamento delle cpu di questa serie.

conan_75
16-04-2020, 20:15
Quindi il 3950 stock a quanto sale all core?

conan_75
16-04-2020, 20:16
Si Gigabyte (e Colorful xD) penso lo siano tutte col 128.. Peccato mi pare fossero le uniche con il chipset fan off e quindi una delle due cose ha escluso l'altra per me xD. E l'assenza di B550 mi ha fatto prendere una x470.



No non penso tu debba rimanere male.. Inizialmente avevo pianificato un 3600 e poi raccattare una qualsiasi b450 dove mettercelo e upgradare a un 4000 nel 2020 o 2021. Poi ho un po' fatto un po' di pipì fuori dal vaso col 3700x :fagiano:. Per la serie se ne dovesse valer la pena si fa, altrimenti sto già bene così..
E' il secondo sistema, comparso recentemente, ma lo puoi overcloccare quanto vuoi ma non ho frame stabili come sul 3700x.. Dunque 3700x+b450 usata sarebbe una bella combo come secondario :sofico:

3700x e b450 sarebbe una grande combo anche come sistema primario...

Nautilu$
16-04-2020, 20:26
...molto conta anche il raffreddamento eh...

perfetto, allora riproverò senza PBO tra un paio di giorni per vedere se quel 92% mi sale, quando mi arriverà un 360 38mm! :)

...ma non credo molto al discorso temperatura migliore, visto che come da screen mi stava durante il test a 66° .... non troppo da farlo scendere di frequenza, o si?:confused: ...non ci credo...
per non parlare delle temperature quasi artiche dei VRM della Unify! :)

nicolarush
16-04-2020, 20:43
il PPT è il budget totale del package, 142 default per cpu con TDP da 105 e 88 default per cpu con TDP 65.


Questo va letto con la voce di Adolfo Celi in febbre da cavallo :D

Scherzi a parte è da due mesi che ci smanetto per spremerlo a stock sino al limite curando anche l’aspetto rumore/raffreddamento (infatti sul rosso ci sono anche le altre caselle), se fossi in pbo quegli indicatori sarebbero gialli o verdi
In pbo all core in automatico prendo forse altri 100 mhz (e circa 500 punti in cinebench) ma la temperatura sale e così le ventole e il rumore
Il problema è che con la crosshair il qfan dopo i 75 gradi mette le ventole al 100% e la cosa diventa fastidiosa
Altro problema: la c7h (come quasi tutte le x470) non ha nel bios l’opzione per l’aver l’overclock separato dei ccx :mc:
Per cui non mi restava che spremere la cpu a stock sino all’ultimo mhz :D

nicolarush
16-04-2020, 20:52
perfetto, allora riproverò senza PBO tra un paio di giorni per vedere se quel 92% mi sale, quando mi arriverà un 360 38mm! :)

...ma non credo molto al discorso temperatura migliore, visto che come da screen mi stava durante il test a 66° .... non troppo da farlo scendere di frequenza, o si?:confused: ...non ci credo...
per non parlare delle temperature quasi artiche dei VRM della Unify! :)

Guarda non so dirti di più, so per certo che il pbo non era attivo:
ho controllato adesso, l’ho attivato e messo i valori in auto e su ryzen master su ppt mi spunta 395w e mi compare l’opzione eco mode (che compare solo col pbo attivo)
Se poi la C7H a default lo spinga di più in automatico potrebbe darsi ma questo non saprei dirlo :confused:

Nautilu$
16-04-2020, 20:52
cut

Nautilu$
16-04-2020, 20:55
Quindi il 3950 "stock" a quanto sale all core?

A questo punto credo che ogni m/b usi il 3950x stock a modo suo! :D e che le X370/X470 , avendo meno controlli, siano in qualche modo più larghe di maniche....

Lo screen sotto con la mia vecchia Biostar X370, che NON AVEVA IL PBO .... eppure guarda a che watt stavano i singoli core!!!:) (di sicuro sopra i 142W totali, e stavo pure in Vcore offset negativo!) (però con un Agesa precedente all'ultimo, che probab. lo mandava a manetta finchè poteva! :D)
https://www.mediafire.com/convkey/1e3e/9ynswyzjss4fdsg4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/9ynswyzjss4fdsg)


@nicolarush:
e insomma?.... senza pbo CB20 a quanto arrivi? e quanti gradi con un 280? A che vcore?

nicolarush
16-04-2020, 21:13
a questo punto credo che ogni m/b usi il 3950x stock a modo suo! :D
Questo con la mia vecchia X370 NON AVEVA IL PBO .... eppure guarda a che watt stavano i singoli core!!!:) (di sicuro sopra i 142W e stavo pure in Vcore offset negativo!)
https://www.mediafire.com/convkey/1e3e/9ynswyzjss4fdsg4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/9ynswyzjss4fdsg)


@nicolarush:
e insomma?.... senza pbo CB20 a quanto arrivi? e quanti gradi? A che vcore?

Mi sembra 9100 e rotti, temperatura e vcore proprio non ricordo, domani ne faccio uno con hwinfo in background e ti dico

Nautilu$
16-04-2020, 21:33
fai lo screen mentre sta "lavorando"...

paolo.oliva2
16-04-2020, 23:10
ma non eri quello che diceva che a tensioni limite, la temperatura massima da tenere in sicurezza doveva essere necessariamente più bassa di quella dichiarata da Amd?

cioè..... pensi che a 1,325V in daily ... arrivare spesso intorno ai 90° non faccia male in un tempo medio di vita di un Ryzen 3000 ?

...no, perchè allora tengo i miei ccx migliori fissi a 4475MHz 1 :D
...sto appena sotto i 95° :D

...e se il radiatore nuovo in arrivo me lo permetterà, proverò i 4500MHz ! :)

Aspetta... io dicevo che il Vcore poteva essere più alto di 1,325V (in sicurezza) a patto che la temp fosse inferiore a 95° (io ipotizzavo 65° max per 1,4V).

Mi spiego... se AMD riporta 1,325V come massimo Vcore, e a quel Vcore il procio può stare sotto carico per un tempo infinito, e che entra la protezione dei 95° come massima temp, io ci vedo 1,325V carico per tempo infino a max 95°.

Se il Vcore sul 7nm arriva fino a 1,5V (ricordo i primi bios :)), che poi sia per 1/10, 1/100, 1/1000 di secondo, mi fa supporre che comunque il 7nm supporti Vcore fino a 1,5V.

Quello che non si può sapere è il mix tra Vcore, corrente e temperatura... ma per me il blocco principale è nella temperatura, non tanto nella corrente, anche perchè un 3800X a 140A non sarebbe altrimenti spiegabile.

La mia era comunque una impressione non dimostrabile scientificamente... ma dopo anni di OC, "sento" se si sta forzando il silicio o meno.... e sto 7nm va liscio come l'olio a 1,4V (a parte un botto di consumo). Se fai bench non pesanti (tipo CPU-Z), è lineare sino a 1,45V, oltre no... e per me se il Vcore fosse troppo alto il silicio non può dimostrarsi lineare.
O perlomeno, nel caso selezione 3700X, posso ovviamente escludere limiti di frequenza architetturali (visto che il 3950X arriva a 4,8GHz e con il 3700X sopra i 4,450GHz non si va).

Anidees
16-04-2020, 23:13
Le X570 di MSI, ASUS, ASROCK , hanno TUTTE 32MB

Solo un po' di Gigabyte hanno mantenuto 16MB su quelle + "economiche"....

Anche Biostar lo ha da 16MB , ma adotta un bios (seppur UEFI) mooooolto scarno, infatti bastano e avanzano! L'ultimo AGESA 1004B sulla X370 va bene per TUTTI i proci AM4 ! ...riuscirà a farci stare pure i 4xxx! :D

Scusate, ma cosa sono questi 16MB, 32MB, non ne sò niente, e la mia crosshair x370 ne ha 16?

nicolarush
17-04-2020, 07:10
questi sono gli screen senza pbo durante e dopo (al giro precedente senza screen avevo fatto 9279) :)

http://i.imgur.com/I0fMWkdm.png (https://imgur.com/I0fMWkd)
http://i.imgur.com/k2fcuQhm.jpg (https://imgur.com/k2fcuQh)

cmq sui w per singolo core in funzionamento all core darei credito alla recensione di anandtech (il paragrafo citato da Gioz), che parla all'incirca di 7/7,5w

(qui (https://www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40/2))

Edit: comunque col mio post iniziale non volevo iniziare una discussione sul ppt e il tdp ma evidenziare come il 3950x per certi lavori (handbrake su tutti) sia uno schiacciasassi.
In due gg mi sono passato in hevc 10bit un botto di bluray, prima senza usare la scheda video mi ci sarebbe voluto almeno il triplo del tempo

nicolarush
17-04-2020, 07:12
Scusate, ma cosa sono questi 16MB, 32MB, non ne sò niente, e la mia crosshair x370 ne ha 16?

è la dimensione del bios
cmq è più un problema delle MSI, perchè asus e giga anche con 16mb gestiscono bene dalla serie 1xxx alla 3xxx

Bscity
17-04-2020, 07:16
Quindi il 3950 stock a quanto sale all core?

La risposta è dipende... Ahaha

Il mio a stock se fai un Cinebench appena acceso sta sui 4 Ghz (vcore credo 1.312)

Se lo fai dopo un po' di funzionamento va a 3950_3975.

Nei giochi 4400 mhz

Cpuz 4150 mhz

Nautilu$
17-04-2020, 08:03
...poi ad ogni profilo energetico cambia ulteriormente.....
...cambia anche a seconda del consumo del Memory controller, che ha 5W in + con la RAM a 3600 rispetto a 3200 (mi pare), dalla tensione al soc....
....dai respiri al minuto che si fanno durante il test... :D


...evidenziare come il 3950x per certi lavori (handbrake su tutti) sia uno schiacciasassi.
Dillo a me... :D ... In poco tempo (meno di 3 anni), sono passato da un Phenom X6 , arrivando in multicore ad un *2,5 con un 1700@3,8Ghz , e poi ancora ad un *3 con questo!

750% in 3 anni!!!:eek:
Intel in 3 anni quanto sale?:doh:

Anidees
17-04-2020, 09:41
è la dimensione del bios
cmq è più un problema delle MSI, perchè asus e giga anche con 16mb gestiscono bene dalla serie 1xxx alla 3xxx

OK, grazie

conan_75
17-04-2020, 10:12
La risposta è dipende... Ahaha

Il mio a stock se fai un Cinebench appena acceso sta sui 4 Ghz (vcore credo 1.312)

Se lo fai dopo un po' di funzionamento va a 3950_3975.

Nei giochi 4400 mhz

Cpuz 4150 mhz

Se un 3950x va a 4ghz all core oltre il turbo in single non è che ci sia tutto questo margine per investire sull'overclock.
Siamo sempre su un 5% a scendere fino a perderci in single core.

Nautilu$
17-04-2020, 11:37
Esatto. Come tutti i Ryzen 3000 sono già tirati di fabbrica...... C'è giusto un ulteriore 3-5% , solo con raffreddamento adeguato e consumi che non valgono neanche la pena....

....il tutto per avere 5-600pt in più su CB20 (con pbo).
In overclock manuale (soprattutto per ccx) invece si sale ancora, con tensioni ancora "umane" (1,325v).
Io sono arrivato oltre 10400pt in CB20 con un aio240 ormai da rottamare....

conan_75
17-04-2020, 14:12
Certo che 16/32 a 4ghz mi pare una cosa talmente potente che mi fa quasi tenerezza vedere le soluzioni della concorrenza.
Io spero sempre in una apu 8 core sulla falsa riga delle soluzioni notebook.

Frank@Home
17-04-2020, 15:08
ma dopo anni di OC, "sento" se si sta forzando il silicio o meno....
:mbe: :mc:

sto 7nm va liscio come l'olio a 1,4V
preparati a downcloccare la cpu dopo qualche tempo che l' avrai fatta andare a 1.4v all core, perchè non ti terrà più le solite frequenze che usi, avendola degradata.:rolleyes:

LicSqualo
17-04-2020, 16:41
:mbe: :mc:


preparati a downcloccare la cpu dopo qualche tempo che l' avrai fatta andare a 1.4v all core, perchè non ti terrà più le solite frequenze che usi, avendola degradata.:rolleyes:

Non mi sembra possibile, se come postato qualche pagina fa lo stesso Robert Hallock (che non è un Utente...) ha DICHIARATO che il range va da 1,2 a 1,5V. E stava parlando di tutta la serie Zen (nello specifico l'ultima: 3xxx).

Poi ognuno crede a chi vuole e a quello che vuole.

Varg87
17-04-2020, 17:21
Non mi sembra possibile, se come postato qualche pagina fa lo stesso Robert Hallock (che non è un Utente...) ha DICHIARATO che il range va da 1,2 a 1,5V. E stava parlando di tutta la serie Zen (nello specifico l'ultima: 3xxx).

Poi ognuno crede a chi vuole e a quello che vuole.

Non ho letto la parte in questione ma sicuramente 1,5V single core.
PS Magari sarà ovvio ma meglio specificare.

paolo.oliva2
17-04-2020, 17:37
Non mi sembra possibile, se come postato qualche pagina fa lo stesso Robert Hallock (che non è un Utente...) ha DICHIARATO che il range va da 1,2 a 1,5V. E stava parlando di tutta la serie Zen (nello specifico l'ultima: 3xxx).

Poi ognuno crede a chi vuole e a quello che vuole.

Se avessi temp massime di 65°, io avrei tenuto il mio 3700X fisso a 1,4V :sofico:

Se non lo tengo è semplicemente perchè con tamb 40° non posso ottenere temp basse.

Ricordo che feci la prima prova di OC bench max in Italia, e arrivai a 4,450GHz, con 1,45V. 2-3 settimane fa ho riprovato la stessa cosa, 4,450GHz sempre a 1,45V, con la differenza di almeno +10° gradi tamb.
Per un procio che ha quasi 1 anno di vita, acceso 24h su 24 e conversioni video a randa, non ha alcun sintomo di degradazione "molecolare" :).

L'OC deve essere proporzionato al guadagno. Una cosa è arrivare al massimo del massimo, che il più delle volte causa la morte del procio, tutt'altro un OC RS/DU.

Da notare che con dissipazioni "umane" è praticamente impossibile far saltare un Zen2... semplicemente perchè l'automatismo di protezione interno, fissato a 95°, arriva ben prima del massimo valore Vcore.
La prova è che con tamb 40° a 1,4V con AIO 240, non riesco a far girare Cinebench 20 semplicemente perchè supero i 95°. Quindi pressappoco il mio Vcore max è circa a 1,385V. Se il 7nm può saltare >1,5V, a me mancano ancora 0,115V, una vita in OC Vcore.
Per l'usura procio, è un discorso che per me ha ben poco valore. In quanti terranno come sistema primario un Zen2 per i prox 4-5 anni? I più avranno aggiornato a Zen3 ed ancor più a Zen4/Zen5. Un 3700X di oggi che valore avrebbe? Sarà considerato tipo un Phenom II X4, al max un Thuban. Sai che valore avrebbe 100MHz in meno o +0,01V per la stessa frequenza?

paolo.oliva2
17-04-2020, 17:43
Non ho letto la parte in questione ma sicuramente 1,5V single core.
PS Magari sarà ovvio ma meglio specificare.

Ma non c'è una reale differenza.

Cioè, il silicio è lo stesso, quindi se dai 1,5V su 1 core o 1,5V su tutti i core, non è il valore di tensione che cambia la circostanza, cambia la potenza da dissipare ed ovviamente il TDP da smaltire... che poi è il principio di funzionamento del turbo, cioè se il consumo attuale del procio è inferiore al massimo, allora si può aumentare Vcore/frequenza, che di suo rappresenta già la prova che il silicio può tenere Vcore superiori.

Fisicamente il socket AM4 dovrebbe avere circa lo stesso amperaggio del socket AM3+... cambia il wattaggio, perchè il silicio 32nm (BD) mi sembra viaggiava su 1,4V a def ed arrivava a 1,525V come max, vs Zen2 che a spannella è quasi -0,1V. Ovviamente facendo V * I la potenza cambia.

In ogni caso se è distanti dal massimale socket... se non si aggira il PPT, che è max 142W.

Frank@Home
17-04-2020, 18:23
La disinformazione vige padrona in questo thread.. Soprattutto quando non si sanno interpretare le informazioni prese a casaccio dal web oltretutto.. Bene, buona continuazione, ma dovreste davvero stare attenti a quello che scrivete, il forum è leggibile a tutti e per sempre praticamente, non è una chat o un social.. Lascio la discussione e ci lascio nelle vostre utopie perché tanto sarebbe come sparare alle mosche.

LicSqualo
17-04-2020, 18:59
Forse qualcuno non sa chi è Robert Hallock (https://www.linkedin.com/in/rthallock) e da quanto tempo lavora per AMD.
Ho citato un suo articolo e non "a casaccio" ho fatto notare che sono dichiarazioni "ufficiose" se non "ufficiali" di chi lavora per chi produce il processore.

No voglio discutere nel merito, in quanto ho già spiegato perché ho citato l'articolo e considero anche la risposta di Paolo almeno pertinente all'argomento.

Se si hanno a disposizioni informazioni diverse, sarebbe opportuno (per non fare disinformazione) postare i link delle informazioni che si hanno a disposizione o almeno far capire come si dovrebbero "interpretare" (sempre comunque opinabile in quanto interpretazione) le informazioni correttamente.

E comunque ripeto il mio 1700 sta a 1,406V da 3 anni (aprile 2017) e l'unico limite è la temperatura (secondo il mio modesto parere).

Frank@Home
17-04-2020, 19:11
Forse qualcuno non sa chi è Robert Hallock (https://www.linkedin.com/in/rthallock) e da quanto tempo lavora per AMD.
Ho citato un suo articolo e non "a casaccio" ho fatto notare che sono dichiarazioni "ufficiose" se non "ufficiali" di chi lavora per chi produce il processore.

No voglio discutere nel merito, in quanto ho già spiegato perché ho citato l'articolo e considero anche la risposta di Paolo almeno pertinente all'argomento.

Se si hanno a disposizioni informazioni diverse, sarebbe opportuno (per non fare disinformazione) postare i link delle informazioni che si hanno a disposizione o almeno far capire come si dovrebbero "interpretare" (sempre comunque opinabile in quanto interpretazione) le informazioni correttamente.

E comunque ripeto il mio 1700 sta a 1,406V da 3 anni (aprile 2017) e l'unico limite è la temperatura (secondo il mio modesto parere).

Non entro in merito a link e baggianate varie da prendere sempre con le pinze, visto che oggi chiunque può scrivere ciò che vuole sul web.. e ripeto, è come sparare alle mosche in questo thread..
Ad ogni modo il mio discorso era rivolto ai 7nm, visto che ho quotato uno che scriveva di 1.4v sui 7nm..come vedi, le informazioni prima bisogna saperle leggere, poi interpretarle e poi contare fino a 10 prima di ribattere.. Buona continuazione.

Varg87
17-04-2020, 19:26
Vabbè, tanto lo tengo a default comunque. Non ho motivo di tavanare con l'OC. :fagiano:
Qualcuno che legge potrebbe far danni prendendo per buone informazioni che non lo sono.
Già il solo PBO attivo sul mio 3700X fa alzare la temperatura dei core di 10 gradi in full load (70°->80° e non ho un dissipatore del menga) e aumentare il voltaggio all core da 1,2V a 1,25V per uno sputo di prestazioni in più in multithread e per perdere pure qualcosa in singlethread. Infatti l'ho disabilitato subito.
Lo dico fin dall'inizio e non sono l'unico, l'OC non serve a nulla con sti processori se non per celolunghismo imho.

dantedaemonslayer
17-04-2020, 19:31
Vabbè, tanto lo tengo a default comunque. Non ho motivo di tavanare con l'OC. :fagiano:
Qualcuno che legge potrebbe far danni prendendo per buone informazioni che non lo sono.
Già il solo PBO attivo sul mio 3700X fa alzare la temperatura dei core di 10 gradi in full load (70°->80° e non ho un dissipatore del menga) e aumentare il voltaggio all core da 1,2V a 1,25V per uno sputo di prestazioni in più in multithread e per perdere pure qualcosa in singlethread. Infatti l'ho disabilitato subito.
Lo dico fin dall'inizio e non sono l'unico, l'OC non serve a nulla con sti processori se non per celolunghismo imho.Concordo con te, a me fa comodo il pbo con la mod del edc=1 solo per avere quei 100mhz in single thread, tanto parliamoci chiaro, da 4175 a 4250 su tutti i core serve solo per il bench, la differenza in rendering sarà del 5% di tempo e forse neanche, ma con un sacco di temperatura in più, parlo per 3700x e 3600 e

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

LicSqualo
17-04-2020, 19:42
Non entro in merito a link e baggianate varie da prendere sempre con le pinze, visto che oggi chiunque può scrivere ciò che vuole sul web.. e ripeto, è come sparare alle mosche in questo thread..
Ad ogni modo il mio discorso era rivolto ai 7nm, visto che ho quotato uno che scriveva di 1.4v sui 7nm..come vedi, le informazioni prima bisogna saperle leggere, poi interpretarle e poi contare fino a 10 prima di ribattere.. Buona continuazione.

Quindi vorresti farmi intendere che ti informi solo su carta? nel 2020?
E come? Sul manuale della scheda madre? o sul "desclaimer and warranty" (l'unico foglio) che esce insieme al processore? Se hai fonti da condividere sono ben accette.

L'articolo non è scritto da un "chiunque", te lo rimetto perché probabilmente non lo hai letto: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/ .

Non ho mai immaginato che questo thread fosse SOLO per i nuovi processori (i 7nm), ma anche se fosse, l'articolo (che è una sorta di intervista in quanto Hallock è una autorità, sicuramente più di me) parla proprio della terza generazione, quella a 7nm.

Non mi sembra di fare disinformazione, ma tutt'altro. Diversamente ti chiedo di entrare nel merito per farmi capire dove e come ho commesso errori nel riportare un articolo come questo.

Varg87
17-04-2020, 19:53
Più che altro ho notato che il profilo Ryzen Balanced con gli ultimi driver del chipset usciti pochi giorni fa, è ormai allineato a quello di 1usmus con relative voci del BIOS modificate.

Frank@Home
17-04-2020, 19:59
Vabbè, tanto lo tengo a default comunque. Non ho motivo di tavanare con l'OC. :fagiano:
Qualcuno che legge potrebbe far danni prendendo per buone informazioni che non lo sono.
Già il solo PBO attivo sul mio 3700X fa alzare la temperatura dei core di 10 gradi in full load (70°->80° e non ho un dissipatore del menga) e aumentare il voltaggio all core da 1,2V a 1,25V per uno sputo di prestazioni in più in multithread e per perdere pure qualcosa in singlethread. Infatti l'ho disabilitato subito.
Lo dico fin dall'inizio e non sono l'unico, l'OC non serve a nulla con sti processori se non per celolunghismo imho.

Concordo con te, a me fa comodo il pbo con la mod del edc=1 solo per avere quei 100mhz in single thread, tanto parliamoci chiaro, da 4175 a 4250 su tutti i core serve solo per il bench, la differenza in rendering sarà del 5% di tempo e forse neanche, ma con un sacco di temperatura in più, parlo per 3700x e 3600 e

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

L' overclock ci sta, pratica intesa su questa generazione di cpu Ryzen come un bloccare la più alta frequenza possibile su tutti i core e con un valore di vcore sicuro ma soprattutto temperature accettabili (che per quanto mi riguarda sono intorno ai 70/75 gradi sotto sforzo all core pesante)..nel caso specifico, avere MOLTA più attenzione ai 7nm che sono molto delicati e risentono delle temperature elevate e voltaggi ALL CORE sopra 1.33v impostati da bios..la cpu a lungo andare DEGRADA e non tiene più le frequenze solite a cui si era abituati.

PS: parlo per esperienza..è dall' uscita dei Ryzen che ci sbatto il naso e sin dalla serie Ryzen 1000, che però può sopportare 1,4v all core temperature permettendo, rispetto ai 7nm.

Il problema è che sul forum le cavolate restano impresse e indelebili per sempre..e questo crea disinformazione.

Per intendenrci, questa è la mia configurazione mentre faccio calcolo distribuito, questo fa lavorare la cpu con le AVX2, quindi con carico all core molto pesante:
https://i.ibb.co/t2MJKnt/Cattura.png (https://ibb.co/t2MJKnt)

Bscity
17-04-2020, 20:10
https://i.ibb.co/r5NR2gS/575.jpg (https://ibb.co/KVSpxYk)


:sofico:

Nautilu$
17-04-2020, 20:44
URKA!
Voglio sapere tutto!
Anche screenshot del BIOS!

Nautilu$
17-04-2020, 20:50
cut

Bscity
17-04-2020, 21:35
URKA!
Voglio sapere tutto!
Anche screenshot del BIOS!

Io sfrutto il bud EDC.

Sulla mia configurazione funziona veramente bene.

3950x su asus crosshair vi (ultimo bios )

vcore su auto
vsoc su auto
ppl ho abbassato a 1.790 (sembra diminuire qualche grado la temperatura)

llc cpu level 3
llc vsoc level 3

in advance - amd overclock - precison boost - advance

pbo su manual

ppt io ho impostato 150 (per me è una buona via di mezzo tra temperature e prestazioni per uso giornaliero)
TDC su 130 (lo sfrutta al 95-98% così)
EDC su 15 (ma da 10 a 25 non noto cambiamenti)

poi precison boost manual

overdrive 10x (sembra tenga il boost single core più a lungo, la cpu deve essere fortunata , ad alcuni dà problemi, in caso diminuisci )
max cpu boost 200 mhz
thermal throttle ho messo 90 , così ho margine in caso di temperature fuori controllo...
poi indietro (almeno nel mio bios) e trovi soc/uncore enable
poi su amd cbs - nbio common options - smu common option ho messo package limit a 200

In teoria dici di poter arrivare 200 w (puoi mettere anche 999999) tanto poi limiti tramite il PPT.

In alternativa puoi fare il contrario metti il limite al package così anche se metti PPT a 10000, non sfori.

il resto tutto su auto (ccpt, cstate, ecc ecc)

allego qualche screnn di come và sul mio

boosttester per testate i single core e vedere il loro massimo

https://i.ibb.co/tZdFtwJ/boosttester.jpg (https://ibb.co/M8XQ4yC)

cinebench r 20 in esecuzione (vcore e temperature :sofico: )

https://i.ibb.co/v4qBkYx/cinebech-ppt-150.jpg (https://ibb.co/7tCzK4J)

il punteggio si aggira sui 4300 e rotti



cpuz in esecuzione

https://i.ibb.co/GFHtFk5/cpuz-ppt-150.jpg (https://ibb.co/SJfdJ03)


cpuz fine test ( il single core varia da 570 a 575 max)


https://i.ibb.co/MCwWYFp/cpuz-single-core-ppt-150.jpg (https://ibb.co/2kVmDGP)


spero di essere stato utile:)

Nautilu$
17-04-2020, 22:14
Farò un po'di prove, ma io al massimo in single ho toccato solo i 4775Mhz, e xpuz single massimo 560.....
Probabilmente ci sono altri fattori.....a partire dalle mb diverse, la RAM/soc , e per finire il dissipatore.....
Farò le prove con il nuovo aio360 in arrivo....

Profili Windows?

bmw320d150cv
17-04-2020, 22:51
niente il 3950x è alieno ... :eek: :eek:

diamondhead
17-04-2020, 23:03
Ciao a tutti a giorni arrivano gli ultimi pezzi e assemblerò il nuovo pc: ryzen 3600, dissipatore artic 34 duo; msi b450 gaming plus max, 5700xt nitro... come mi consigliate di impostare il processore da bios ? mi sembra di capire che l'overclock spinto non serva per migliorare in modo importante le prestazioni ... vengo da un 2500k quindi immagino sia moooolto diverso. Maggiore utilizzo internet e gaming, vorrei sfruttare il processore ma preservarlo da alte temperature e voltaggi, leggo di pbo e altre robe di overclock automatici ?

Se c'è qualcuno con la stessa scheda madre con le impostazioni consigliate sarebbe il top. grazie

paolo.oliva2
17-04-2020, 23:04
L' overclock ci sta, pratica intesa su questa generazione di cpu Ryzen come un bloccare la più alta frequenza possibile su tutti i core e con un valore di vcore sicuro ma soprattutto temperature accettabili (che per quanto mi riguarda sono intorno ai 70/75 gradi sotto sforzo all core pesante)..nel caso specifico, avere MOLTA più attenzione ai 7nm che sono molto delicati e risentono delle temperature elevate e voltaggi ALL CORE sopra 1.33v impostati da bios..la cpu a lungo andare DEGRADA e non tiene più le frequenze solite a cui si era abituati.

PS: parlo per esperienza..è dall' uscita dei Ryzen che ci sbatto il naso e sin dalla serie Ryzen 1000, che però può sopportare 1,4v all core temperature permettendo, rispetto ai 7nm.

Il problema è che sul forum le cavolate restano impresse e indelebili per sempre..e questo crea disinformazione.

Per intendenrci, questa è la mia configurazione mentre faccio calcolo distribuito, questo fa lavorare la cpu con le AVX2, quindi con carico all core molto pesante:
https://i.ibb.co/t2MJKnt/Cattura.png (https://ibb.co/t2MJKnt)

Stai facendo un mix incomprensibile.
Una cosa è parlare del Vcore max consentito del 7nm TSMC (la stessa AMD ha più volte ufficializzato che tensioni fino a 1,5V di Vcore sono "normali" in quanto è stato progettato per queste caratteristiche), tutt'altro è parlare delle tue temperature procio, rapportate ad un valore Vcore, perchè è soggettivo in base al proprio impianto di dissipazione/posizione geografica.

Tra l'altro, magari ti è sfuggito, io non ho postato 1,4V a qualsiasi temp, ma 1,4V SICURI se il procio non supera 65°.

post #55923
Aspetta... io dicevo che il Vcore poteva essere più alto di 1,325V (in sicurezza) a patto che la temp fosse inferiore a 95° (io ipotizzavo 65° max per 1,4V).


Scrivo un punto di riflessione.
Se io facessi funzionare perennemente il procio con carico su 1 core, 24h al giorno, che per caratteristica DEF supera abbondantemente 1,4V (fino ad 1,5V), secondo la tua opinione il procio dopo 1 anno non riuscirebbe più a raggiungere le frequenze della "nascita"... e se tutti facessero così, AMD si ritroverebbe l'intera produzione Zen2 in RMA. Per caso AMD applica una nota sulla garanzia del procio che decadrebbe se uno lo utilizzasse esclusivamente in ST? A me non pare, quindi visto che il turbo è una specifica DEF e il procio è garantito per qualsiasi tipo di carico e AMD non ha fatto alcun desclamer per pararsi il... leggi la riga evidenziata.

Frank@Home
18-04-2020, 01:34
Mi gira la testa ad ogni tuo post onestamente.. E per inteso, quello incomprensibile qui dentro sei tu.. E vedo che nn hai capito neanche ciò che ho scritto dal momento che ho parlato di frequenza ALL CORE e non single thread e con un voltaggio massimo e determinata temperatura che è uguale al polo nord come all' equatore (75 gradi sono 75 gradi dappertutto, o vuoi riflettere anche su questo?) .. ti lascio ad i tuoi lungometraggi utopici e riflessioni astruse e abbandono il thread, mi hai appena confermato nuovamente che è tempo sprecato cercar di far capire qualcosa a chi non vuole capire perché SECONDO LE SUE RIFLESSIONI e IDEE la ruota gira così.

Buona vita.

paolo.oliva2
18-04-2020, 02:17
Mi gira la testa ad ogni tuo post onestamente.. E per inteso, quello incomprensibile qui dentro sei tu.. E vedo che nn hai capito neanche ciò che ho scritto dal momento che ho parlato di frequenza ALL CORE e non single thread e con un voltaggio massimo e determinata temperatura che è uguale al polo nord come all' equatore (75 gradi sono 75 gradi dappertutto, o vuoi riflettere anche su questo?) .. ti lascio ad i tuoi lungometraggi utopici e riflessioni astruse e abbandono il thread, mi hai appena confermato nuovamente che è tempo sprecato cercar di far capire qualcosa a chi non vuole capire perché SECONDO LE SUE RIFLESSIONI e IDEE la ruota gira così.

Buona vita.

Allora, ricapitolando. AMD riporta che tensioni fino a 1,5V sono NORMALI ed il silicio è stato progettato per questo.

Scappi fuori tu che il 7nm TSMC oltre 1,325 soffre di elettromigrazione... (trovami un post su base scientifica che provi che il 7nm TSMC oltre 1,325V si deteriora, perchè da una parte abbiamo fonte ufficiale AMD, dall'altra chi? Il tuo post?)... e sottolinei la differenza tra Vcore su 1 core e su tutti i core (non comprendo... se dai 1,5V solamente su 1 core, elettromigrazione zero, se invece dai 1,326V (+0,001V) su più di 1 core, elettromigrazione :confused: ma le piste non sono le medesime? Che fanno, si telefonano per sapere se l'altro lavora o meno? ).

Io ho postato su basi di ciò che conosco di OC... e sono apertissimo a discussioni per capire se l'impressione sia sbagliata o meno, ma sentirmi dire che la tamb non influisce in OC sulla temp procio (con dissipazione aria/liquido, ovvio che se vai di Azoto/elio la tamb non dice una mazza) e che 75° di procio sono 75° sia all'equatore che al polo nord, mi sembra abbastanza palese che non hai una gran esperienza di OC e/o qualcosa da spiegare ad altri.

https://www.tomshw.it/hardware/test-radeon-rx-560-4gb/temperature-frequenze-e-overclock/
Datti una letta a questo articolo, è testato su GPU, ma è ovvio che vada bene anche per i proci, di quanto incide una differente tamb di soli 14° (tamb 22° vs 36°, VGA +8°, da 61° a 69°).
Con una tamb di -60° al Polo Nord e 40° dell'equatore, differenza 100°, il procio allo stesso carico/Vcore/frequenza avrebbe sempre 75°.

Per me volevi solamente flammare... la tua iscrizione con sto nick è di aprile, ma dal modo in cui scrivi e le stesse identiche battutine, mi ricordi un altro.

alfonsor
18-04-2020, 08:13
fin dall'inizio i pareri sono stati davvero tanti e differenti; questa discussione è vecchia e nota, molti ovviamente la conosceranno, ma per chi legge che 1.4-1.5 è "normale", forse è il caso di riproporla col consiglio di andare a leggere i vari link riportati https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/ejd5c9/1325v_is_not_safe_for_zen_2/

conan_75
18-04-2020, 08:32
Ciao a tutti a giorni arrivano gli ultimi pezzi e assemblerò il nuovo pc: ryzen 3600, dissipatore artic 34 duo; msi b450 gaming plus max, 5700xt nitro... come mi consigliate di impostare il processore da bios ? mi sembra di capire che l'overclock spinto non serva per migliorare in modo importante le prestazioni ... vengo da un 2500k quindi immagino sia moooolto diverso. Maggiore utilizzo internet e gaming, vorrei sfruttare il processore ma preservarlo da alte temperature e voltaggi, leggo di pbo e altre robe di overclock automatici ?

Se c'è qualcuno con la stessa scheda madre con le impostazioni consigliate sarebbe il top. grazie
Metti su l'ultimo bios, l'ultimo windows, gli ultimi driver e al limite scegli e ritocchi il power plan. Stop.

diamondhead
18-04-2020, 08:43
Metti su l'ultimo bios, l'ultimo windows, gli ultimi driver e al limite scegli e ritocchi il power plan. Stop.

Quindi lasciare tutto com'è a stock capito, col senno di poi sarebbe stato meglio acquistare la versione X del processore ?

LicSqualo
18-04-2020, 08:55
fin dall'inizio i pareri sono stati davvero tanti e differenti; questa discussione è vecchia e nota, molti ovviamente la conosceranno, ma per chi legge che 1.4-1.5 è "normale", forse è il caso di riproporla col consiglio di andare a leggere i vari link riportati https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/ejd5c9/1325v_is_not_safe_for_zen_2/

E qui devo dare ragione all'utente che diceva che non puoi dare per vero tutto ciò che viene scritto sul web, almeno senza avere conoscenza delle FONTI.
Un generico utente (il chiunque di prima) può scrivere qualsiasi cosa.
Non si possono mettere a confronto un dipendente AMD (Robert Hallock) che scrive un post di chiarimento con un generico utente ("alatron978", che tra l'altro si firma come possessore di 8700K...) e che cita TheStilt per dare una parvenza di serietà al suo intervento (con tutto il rispetto per TheStilt che non è uno che le spara ma che testa ciò che dice e che ha un ottimo background tecnico e che generalmente viene preso in considerazione per l'alta scientificità dei suoi interventi scritti con a corredo i DATI).
Fare della corretta informazione e perlomeno verificare le fonti mi sembra il minimo.

Per quanto riguarda il Vcore massimo, entrando nel merito della discussione di questo momento, mi sembra chiaro a tutti i possessori di CPU Ryzen che 1,5V venga fornito dal sistema al processore anche in condizioni di stock, ossia senza nessun intervento di overclock da parte dell'utente. Se non fosse "permesso" o non fosse un voltaggio in linea con le specifiche AMD (che il processore lo ha costruito e testato) i costruttori di MB (che sono quelli che hanno permesso realmente questo tipo di voltaggio) avrebbero commesso un errore incredibilmente serio e pericoloso. Ma mi sembra, e i dati confermano questa "ipotesi", che non sia affatto così, non essendoci un numero elevato di CPU "bruciate" da voltaggi eccessivi e di conseguenza resi/RMA verso AMD.
Inoltre e concludo, non ho mai scritto che si debba dare tale voltaggio alla CPU (qualcuno forse lo ha fatto, ma sicuramente con un adeguato sistema di dissipazione); e anche se fosse possibile (qualche folle esiste sempre), intelligentemente AMD ha fornito la serie Ryzen di un blocco AUTOMATICO che previene questo tipo di errore spegnendo la CPU e di conseguenza il PC.

Il mio intento era semplicemente di ricordare che voltaggi superiori ad 1,3V sono normali per queste CPU. E che l'elettromigrazione citata da qualcuno sia stata comunque considerata da AMD.
Il PBO/PBO2 (ed il blocco della CPU legato ad un limite termico) penso che siano stati realizzati proprio per evitare ad utenti "incompetenti" di dare voltaggi eccessivi in overclock manuale, fornendo con l'overclock "automatico" una resa di gran lunga migliore per quasi tutti gli ambiti maggiormente utilizzati (ad esempio giochi, editing video, etc etc).

Varg87
18-04-2020, 09:33
Quindi lasciare tutto com'è a stock capito, col senno di poi sarebbe stato meglio acquistare la versione X del processore ?

Imposta questi valori nel BIOS

https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html

Come dicevo sopra, per quel poco che ho testato, non serve nemmeno più usare il suo profilo. Con il Ryzen Balanced, che si attiva di default una volta installati i driver del chipset, si ottengono più o meno gli stessi risultati.
Imposta l'undervolt ed esegui test finchè non vedi che le performance cominciano a scendere. Quello è lo sweet spot.
Al limite prova a tirare un po' le RAM, magari con l'ausilio del RAM calculator for Ryzen. Il resto son pippe mentali.
Profit.

E qui devo dare ragione all'utente che diceva che non puoi dare per vero tutto ciò che viene scritto sul web, almeno senza avere conoscenza delle FONTI.
Un generico utente (il chiunque di prima) può scrivere qualsiasi cosa.
Non si possono mettere a confronto un dipendente AMD (Robert Hallock) che scrive un post di chiarimento con un generico utente ("alatron978", che tra l'altro si firma come possessore di 8700K...) e che cita TheStilt per dare una parvenza di serietà al suo intervento (con tutto il rispetto per TheStilt che non è uno che le spara ma che testa ciò che dice e che ha un ottimo background tecnico e che generalmente viene preso in considerazione per l'alta scientificità dei suoi interventi scritti con a corredo i DATI).
Fare della corretta informazione e perlomeno verificare le fonti mi sembra il minimo.

Per quanto riguarda il Vcore massimo, entrando nel merito della discussione di questo momento, mi sembra chiaro a tutti i possessori di CPU Ryzen che 1,5V venga fornito dal sistema al processore anche in condizioni di stock, ossia senza nessun intervento di overclock da parte dell'utente. Se non fosse "permesso" o non fosse un voltaggio in linea con le specifiche AMD (che il processore lo ha costruito e testato) i costruttori di MB (che sono quelli che hanno permesso realmente questo tipo di voltaggio) avrebbero commesso un errore incredibilmente serio e pericoloso. Ma mi sembra, e i dati confermano questa "ipotesi", che non sia affatto così, non essendoci un numero elevato di CPU "bruciate" da voltaggi eccessivi e di conseguenza resi/RMA verso AMD.
Inoltre e concludo, non ho mai scritto che si debba dare tale voltaggio alla CPU (qualcuno forse lo ha fatto, ma sicuramente con un adeguato sistema di dissipazione); e anche se fosse possibile (qualche folle esiste sempre), intelligentemente AMD ha fornito la serie Ryzen di un blocco AUTOMATICO che previene questo tipo di errore spegnendo la CPU e di conseguenza il PC.

Il mio intento era semplicemente di ricordare che voltaggi superiori ad 1,3V sono normali per queste CPU. E che l'elettromigrazione citata da qualcuno sia stata comunque considerata da AMD.
Il PBO/PBO2 (ed il blocco della CPU legato ad un limite termico) penso che siano stati realizzati proprio per evitare ad utenti "incompetenti" di dare voltaggi eccessivi in overclock manuale, fornendo con l'overclock "automatico" una resa di gran lunga migliore per quasi tutti gli ambiti maggiormente utilizzati (ad esempio giochi, editing video, etc etc).

Certo ma a prescindere da chi dice cosa le cose vanno testate e ci sono le dimostrazioni empiriche. Se un processore a default si prende un voltaggio nell'intorno di 1,2V nell'utilizzo allcore è pura follia pensare di poterlo tirare a 1,4-1,5V nello stesso stato in sicurezza e senza conseguenze.
Anche il mio si prende 1,47-1,48V (a default senza undervolt di -0,05V) con utilizzo ST ma questo non implica che lo stesso voltaggio sia sicuro anche in MT (e pur non avendo progettato il processore, pur non sapendo come funziona ci potrei mettere la mano sul fuoco).

diamondhead
18-04-2020, 10:30
Imposta questi valori nel BIOS

https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html

Come dicevo sopra, per quel poco che ho testato, non serve nemmeno più usare il suo profilo. Con il Ryzen Balanced, che si attiva di default una volta installati i driver del chipset, si ottengono più o meno gli stessi risultati.
Imposta l'undervolt ed esegui test finchè non vedi che le performance cominciano a scendere. Quello è lo sweet spot.
Al limite prova a tirare un po' le RAM, magari con l'ausilio del RAM calculator for Ryzen. Il resto son pippe mentali.
Profit.


Chiarissimo grazie farò esattamente così, per il discorso 3600 con e senza x c'è reale differenza ? potenzialmente sono ancora nei tempi per cambiarlo, al momento con quello che ho risparmiato (30 euro circa su amazon) con poco più ho preso un dissipatore migliore (artic 34 duo), che ne pensi ?

FroZen
18-04-2020, 10:51
Nuovi NUC Amd in arrivo

Ma non così presto o almeno non per tutti i vendor

https://www.notebookcheck.net/AnandTech-editor-reports-that-Intel-may-be-incentivizing-mini-PC-makers-to-delay-or-not-build-AMD-based-models.461262.0.html

E perché non tutti subito?

Quote dall’articolo

“Anandtech's respected reviewer Ian Cutress suggests that this might not be the case and it may take mini PC OEMs up to a year to introduce Renoir-based models, as Intel is actually incentivizing most prominent vendors to delay or not build any AMD-based mini PCs at all.”

Eeeeeehhhhhhhhhh

Varg87
18-04-2020, 10:52
Chiarissimo grazie farò esattamente così, per il discorso 3600 con e senza x c'è reale differenza ? potenzialmente sono ancora nei tempi per cambiarlo, al momento con quello che ho risparmiato (30 euro circa su amazon) con poco più ho preso un dissipatore migliore (artic 34 duo), che ne pensi ?

Dimenticavo, abbassa il VSOC che sulle MSI, almeno sulla mia Tomahawk Max, è inutilmente elevato (non solo quello in realtà). Sulla mia lo imposta a default a 1.10V ma l'ho abbassato a 1.03V senza problemi.
Ho assemblato un secondo PC con 3600 sempre con Tomahawk Max, secondo me non vale assolutamente la pena spendere soldi in più sul 3600X anche perchè il dissipatore "migliore" è sempre un dissipatore economico e rumoroso.
I soldi in più investili in un dissipatore decente. Non serve spendere cifre elevate. Per dire io ho recuperato un Cryorig H7 precedentemente usato sull'i5 3570k acquistando il kit AM4 per il montaggio.
Ho impostato un profilo delle ventole personalizzato e non ho nemmeno più gli aumenti/diminuzioni di velocità inutili e fastidiosi della ventola con temperature basse e silenziosità.
Un 3600 con un dissipatore aftermarket decente raggiunge la stessa frequenza del 3600X.

Gello
18-04-2020, 10:59
Non entro in merito a link e baggianate varie da prendere sempre con le pinze, visto che oggi chiunque può scrivere ciò che vuole sul web.. e ripeto, è come sparare alle mosche in questo thread.. [cut]

Non potevi fare analogia piu' calzante, spiace un po' per gli utenti ignari che gli andranno dietro e fra un po' si troveranno 50mhz in meno ogni 6 mesi, esperienza in cascina per loro, gli servira' per il futuro....

Nel frattempo staremo alla larga da questi Ryzen venduti sul mercatino ormai alla canna del gas...

Buona continuazione!

LentapoLenta
18-04-2020, 11:03
Imposta questi valori nel BIOS

https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html

Come dicevo sopra, per quel poco che ho testato, non serve nemmeno più usare il suo profilo. Con il Ryzen Balanced, che si attiva di default una volta installati i driver del chipset, si ottengono più o meno gli stessi risultati.
Imposta l'undervolt ed esegui test finchè non vedi che le performance cominciano a scendere. Quello è lo sweet spot.
Al limite prova a tirare un po' le RAM, magari con l'ausilio del RAM calculator for Ryzen. Il resto son pippe mentali.
Profit.

Quotone!

LentapoLenta
18-04-2020, 11:04
Dimenticavo, abbassa il VSOC che sulle MSI, almeno sulla mia Tomahawk Max, è inutilmente elevato (non solo quello in realtà). Sulla mia lo imposta a default a 1.10V ma l'ho abbassato a 1.03V senza problemi.
Ho assemblato un secondo PC con 3600 sempre con Tomahawk Max, secondo me non vale assolutamente la pena spendere soldi in più sul 3600X anche perchè il dissipatore "migliore" è sempre un dissipatore economico e rumoroso.
I soldi in più investili in un dissipatore decente. Non serve spendere cifre elevate. Per dire io ho recuperato un Cryorig H7 precedentemente usato sull'i5 3570k acquistando il kit AM4 per il montaggio.
Ho impostato un profilo delle ventole personalizzato e non ho nemmeno più gli aumenti/diminuzioni di velocità inutili e fastidiosi della ventola con temperature basse e silenziosità.
Un 3600 con un dissipatore aftermarket decente raggiunge la stessa frequenza del 3600X.

Il VSoc però influenza l’OC delle RAM.
Io lo devo tenere a 1.1v per avere le RAM a 3600 CAS 14

paolo.oliva2
18-04-2020, 11:06
Certo ma a prescindere da chi dice cosa le cose vanno testate e ci sono le dimostrazioni empiriche. Se un processore a default si prende un voltaggio nell'intorno di 1,2V nell'utilizzo allcore è pura follia pensare di poterlo tirare a 1,4-1,5V nello stesso stato in sicurezza e senza conseguenze.
Anche il mio si prende 1,47-1,48V (a default senza undervolt di -0,05V) con utilizzo ST ma questo non implica che lo stesso voltaggio sia sicuro anche in MT (e pur non avendo progettato il processore, pur non sapendo come funziona ci potrei mettere la mano sul fuoco).
Comunque la gestione AMD sulle frequenze/Vcore è sempre legata alle temperature... X Vcore per n tempo sul core Y.
E' per questo che reputo molto più rischioso occare di PBO2 che un OC manuale, dove il controllo sul Vcore è superiore.
In ogni caso oltre 1,4V è ingestibile.

Da notare che l'OC di Zen2 è relegato unicamente all'MT, perchè rispetto alla max frequenza in targa, l'OC quant'è? 25MHz? Forse 100MHz su un 3950X.
Il problema è che da 1,325V a 1,4V le frequenze aumentano di 100/150MHz, e parliamo di un +3% circa e la spesa in raffreddamento è ben superiore a quanto costerebbe il modello superiore con più core.
Nessuno spenderebbe 500€ per raffreddare un 3700X quando con 200€ in più (anche meno) ti prendi un 3900X che a def ha una frequenza ST superiore e l'MT ben più corposto con problematiche zero e pure con il dissi stock.

Varg87
18-04-2020, 11:26
Il VSoc però influenza l’OC delle RAM.
Io lo devo tenere a 1.1v per avere le RAM a 3600 CAS 14

Il bello è proprio questo. Con 1,03V tengo pure le RAM con CL 14-15-14 @3600 (16-16-16 di fabbrica) senza fare una piega.
Ovvio che ogni PC fa storia a sè.

affiu
18-04-2020, 11:44
Nuovi NUC Amd in arrivo

Ma non così presto o almeno non per tutti i vendor

https://www.notebookcheck.net/AnandTech-editor-reports-that-Intel-may-be-incentivizing-mini-PC-makers-to-delay-or-not-build-AMD-based-models.461262.0.html

E perché non tutti subito?

Quote dall’articolo

“Anandtech's respected reviewer Ian Cutress suggests that this might not be the case and it may take mini PC OEMs up to a year to introduce Renoir-based models, as Intel is actually incentivizing most prominent vendors to delay or not build any AMD-based mini PCs at all.”

Eeeeeehhhhhhhhhh

Perchè ti preoccupi così tanto?.....stai sereno che ''lentamente'' od ''subito'' sono due avverbi che rappresentano le due faccie della stessa medaglia.

Tra un pò la ''pressa'' aumenterà ancor di un altro livello , ahimè e son ''dolori''!:read:

Tra un pò od in estate certamente inizieranno a circolare o trapelare sample di ipotetici zen3 ...e vedrai che dalle bocche aperte si passerà alle bocche senza mandibola direttamente.
Vedrai che in autunno quando spunteranno gli zen3 desktop e server...il rapporto prezzo/prestazioni diminuirà ancor di più e si comincia con la fantascienza in qualsiasi settore, chiaramente informatico.

Tra un pò tra possibile chipset 550 ed apu-desktop serie 4000 ci sarà un altra piccola pressatura; ma gli zen3 non daranno scampo.

Immagina gli ipotetici 4700x/4800x/4900x (il 4950x credo a natale)agli stessi ''circa'' prezzi degli attuali 3700x/3800x/3900X che oltretutto calano anche quest'ultimi......vedrai che la quota di mercato crescerà sempre più...non la può fermare nessuno.

Poi se uno vuole giudicare un ipotetico, secondo me, 4700x a 350 soldi(inteso come prezzo assestato NON al lancio/inizio) che NON ''fosse'' preferibile per 1 sol motivo (se ci fosse) ad altro, allor vuol dire che siamo entrati nella fanta-informatica!!!:read: :read: :read:

L'anno prossimo di questi tempi dal blè si dovrebbe passare al celestino sbiadito.....altro che noccioline.:eek: ;).....vedrai ragazzo!:sofico: :sofico: :sofico:

PS. tranquillo che anche per il verde sta per arrivare un bel regalo (big navi) ....(sempre prezzo prestazioni, secondo me)

Antivirusvivente
18-04-2020, 11:58
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto un po' di test per capire come la velocità delle memorie e dell'infinity fabric può influenzare le build di Android nei progetti Flutter.

Non ho trovato nulla di interessante in giro, per cui ho deciso io stesso di fare un paio di benchmark.

Se è spam potete tranquillamente togliere. Non mi viene 1 euro in tasca, ma magari può essere utile a qualcun altro.

https://medium.com/@angeloavv/do-amds-infinity-fabric-and-dram-speed-affect-android-build-times-in-flutter-projects-b8f47e37812f

LentapoLenta
18-04-2020, 12:08
Il bello è proprio questo. Con 1,03V tengo pure le RAM con CL 14-15-14 @3600 (16-16-16 di fabbrica) senza fare una piega.
Ovvio che ogni PC fa storia a sè.

URKA! :eek:
Ma sono 3600 native?

Varg87
18-04-2020, 12:23
Sì, G.Skill F4-3600C16D-16GTZ.
Potessi tornare indietro prenderei RAM più economiche comunque o 32 GB allo stesso prezzo. L'ho fatto più per sfizio che per altro, anche perchè venivo da un PC che aveva 6-7 anni e probabilmente ne passeranno altrettanti prima che aggiorni.
Al 3600 ho abbinato RAM Hynyx che costano quasi la metà e le ho lasciate a default, tanto cambia poco.

Vash_85
18-04-2020, 12:29
Nuovi NUC Amd in arrivo

Ma non così presto o almeno non per tutti i vendor

https://www.notebookcheck.net/AnandTech-editor-reports-that-Intel-may-be-incentivizing-mini-PC-makers-to-delay-or-not-build-AMD-based-models.461262.0.html

E perché non tutti subito?

Quote dall’articolo

“Anandtech's respected reviewer Ian Cutress suggests that this might not be the case and it may take mini PC OEMs up to a year to introduce Renoir-based models, as Intel is actually incentivizing most prominent vendors to delay or not build any AMD-based mini PCs at all.”

Eeeeeehhhhhhhhhh

Se fosse così intel si dimostrerebbe di nuovo l'azienduncola da 4 soldi che è stata in passato.

Incapaci di investire per proporre soluzioni competitive preferiscono pagare gli oem per non assemblare componenti della concorrenza.

Purtroppo per loro le cose non vanno come 15 anni fa, parecchi consumatori hanno il dente avvelenato nei loro confronti.

Basta una mail alla FTC e alle maggiori testate giornalistiche online per fargli passare un brutto quarto d'ora.

LentapoLenta
18-04-2020, 12:33
Sì, G.Skill F4-3600C16D-16GTZ.
Potessi tornare indietro prenderei RAM più economiche comunque o 32 GB allo stesso prezzo. L'ho fatto più per sfizio che per altro, anche perchè venivo da un PC che aveva 6-7 anni e probabilmente ne passeranno altrettanti prima che aggiorni.
Al 3600 ho abbinato RAM Hynyx che costano quasi la metà e le ho lasciate a default, tanto cambia poco.

Allora devo fare qualche altra prova con le mie di G.Skill... sono 4000!

Nautilu$
18-04-2020, 17:14
https://i.ibb.co/r5NR2gS/575.jpg (https://ibb.co/KVSpxYk)


:sofico:



...non ho cambiato ancora niente sul bios.........mi è solo arrivato l'AIO nuovo! :D
https://www.mediafire.com/convkey/f869/gdz19zmf9fwqmnq4g.jpg (http://www.mediafire.com/file/gdz19zmf9fwqmnq/cpuZ.jpg)

in single mi avvicino.... (sto sempre al massimo solo a 4775MHz)
....guarda in multi!:sofico:

paolo.oliva2
18-04-2020, 17:19
...non ho cambiato ancora niente sul bios.........mi è solo arrivato l'AIO nuovo! :D
https://www.mediafire.com/convkey/f869/gdz19zmf9fwqmnq4g.jpg (http://www.mediafire.com/file/gdz19zmf9fwqmnq/cpuZ.jpg)

in single mi avvicino.... (sto sempre al massimo solo a 4775MHz)
....guarda in multi!:sofico:

Vcore/frequenza? E temp... :D

nicolarush
18-04-2020, 17:49
....guarda in multi!:sofico:

ottimo :cool:
c'è poco da fare il 3950x va raffreddato bene, non a caso amd consiglia minimo un aio da 280 per raffreddarlo

paolo.oliva2
18-04-2020, 18:09
Intel Core i7-10700K clears 5 GHz and performs well on Geekbench but just cannot break the AMD Ryzen 7 3800X in multi-core testing

https://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-10700K-clears-5-GHz-and-performs-well-on-Geekbench-but-just-cannot-break-the-AMD-Ryzen-7-3800X-in-multi-core-testing.461921.0.html

un i10 X8/16TH a frequenza 5,070GHz su tutti i core sembra non superi in MT un Zen2 3800X. Nell'articolo riporta un prezzo di listino sui 400$, contro i 340$ di un 3800X.

Prestazioni inferiori a quasi +20% di prezzo sul 3800X... quasi ci si prende un X12 3900X :rolleyes:. Poi è pure probabile che come Intel commercializzerà gli i10, AMD comincerà a limare i listini Zen2 per fare spazio nei magazzini a Zen3, quindi pure peggio.

E io che speravo in un i10 super-competitivo per prezzo/prestazioni per pagare di meno un Zen3....

Edit P.S.
Nei commenti si parla che il procio in questione sia stato testato bloccato al TDP dichiarato. Dai 125W def, può arrivare a 300W, quindi le prestazioni ovviamente aumenterebbero (stesso consumo di un 3970X X32).

Damokle
18-04-2020, 18:10
chiedo venia in anticipo se vi spammo la solita domanda del trullo, specie considerato che la cpu in esame è un misero R5 1600 AF, tuttavia mi è sorto un dubbio (complice anche gli ultimi messaggi vostri dove parlavate di safe voltage, anche se per Zen2 e non Zen+).

Da qualche giorno ho settato la suddetta cpu a 4.1GHz fissi, con manual vcore a 1.312 da bios, LLC mode 1. Sto ancora testando la stabilità totale, e il voltaggio oscilla tra 1.325 e 1.312 tra situazioni di LOAD e IDLE.
Nonostante l'oc fisso, il consumo in idle cala, il chè mi sta bene. Le temperature penso siano anche accettabili (30 in idle e 73 sotto prime95 Large FFT).
Tuttavia alla luce delle considerazioni sul voltaggio mi chiedo se tenerlo fisso a 1.3V non porti ad un prematuro degrado della cpu.
Purtroppo usare l'offset non mi serve a nulla, poiché il vcore non varia dinamicamente (al contrario della frequenza, che in idle droppa regolarmente).

Da quello che ho letto, sono ancora sotto il vcore massimo in daily use su Zen+, tuttavia non so…. ditemi voi la vostra opinione

LicSqualo
18-04-2020, 18:44
Non so, io non me intendo di degrado delle CPU. :D
Così per dire, mi sembra un ottimo voltaggio per 4.1 su Zen+.
Ma io sono ancora su Zen.

Comunque, qualcuno sa qualcosa dell'AGESA 1.0.0.5? Lo hanno appena postato sul thread della mia MB, non so ancora se installarlo, non è ufficiale e non ho sentito nulla in giro (attraverso le mie attuali fonti). :confused:

Crysis76
18-04-2020, 18:49
chiedo venia in anticipo se vi spammo la solita domanda del trullo, specie considerato che la cpu in esame è un misero R5 1600 AF, tuttavia mi è sorto un dubbio (complice anche gli ultimi messaggi vostri dove parlavate di safe voltage, anche se per Zen2 e non Zen+).

Da qualche giorno ho settato la suddetta cpu a 4.1GHz fissi, con manual vcore a 1.312 da bios, LLC mode 1. Sto ancora testando la stabilità totale, e il voltaggio oscilla tra 1.325 e 1.312 tra situazioni di LOAD e IDLE.
Nonostante l'oc fisso, il consumo in idle cala, il chè mi sta bene. Le temperature penso siano anche accettabili (30 in idle e 73 sotto prime95 Large FFT).
Tuttavia alla luce delle considerazioni sul voltaggio mi chiedo se tenerlo fisso a 1.3V non porti ad un prematuro degrado della cpu.
Purtroppo usare l'offset non mi serve a nulla, poiché il vcore non varia dinamicamente (al contrario della frequenza, che in idle droppa regolarmente).

Da quello che ho letto, sono ancora sotto il vcore massimo in daily use su Zen+, tuttavia non so…. ditemi voi la vostra opinione

fin che stai sotto i 95 gradi max stai tranquillo, in rete ho visto questa cpu a 4.3 con 1.4v e non superava gli 85 gradi con un aio da 240 mm

Spitfire84
18-04-2020, 19:00
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto un po' di test per capire come la velocità delle memorie e dell'infinity fabric può influenzare le build di Android nei progetti Flutter.

Non ho trovato nulla di interessante in giro, per cui ho deciso io stesso di fare un paio di benchmark.

Se è spam potete tranquillamente togliere. Non mi viene 1 euro in tasca, ma magari può essere utile a qualcun altro.

https://medium.com/@angeloavv/do-amds-infinity-fabric-and-dram-speed-affect-android-build-times-in-flutter-projects-b8f47e37812f

Interessanti, ma se hai testato con la frequenza dell'infinity fabric asincrona rispetto alle ram (come sembra nei test 1 e 3) allora stai pagando un penalty in latenza. Ti consiglio di verificare i test e utilizzare sempre i 2 clock in sincrono.

Antivirusvivente
18-04-2020, 19:52
Interessanti, ma se hai testato con la frequenza dell'infinity fabric asincrona rispetto alle ram (come sembra nei test 1 e 3) allora stai pagando un penalty in latenza. Ti consiglio di verificare i test e utilizzare sempre i 2 clock in sincrono.

Sì in realtà volevo concentrarmi principalmente sulla velocità delle memorie, l'infinity fabric l'ho lasciato sempre decidere al BIOS.

Tra l'altro si evince che queste build sono più sensibili a frequenze più alte, 3200 CL 14 con IF 1:1 dovrebbe performare quasi uguale rispetto a 3600CL16, io sono 3733CL16 con IF asincrono e performa quasi mezzo secondo meglio.

Nautilu$
19-04-2020, 08:22
Vcore/frequenza? E temp... :D

Con PBO : 185/155/20 - 10x

con ventole rad fisse a 1040rpm (prima di renderle di nuovo "mobili", prima del problemino spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46727848&postcount=12) :D)
Ryzen bilanciato / min cpu 70%

Cinebench: 9830pt
vcore 1,256V
freq. 4175MHz , qualcuno a 4200 all'inizio
temp 69/70°


OCCT / Linpack (che come sapete fa circa 20 secondi con avx e 20 secondi no ciclicamente):
4150MHz (avx) / 1,244v / 72°
4300MHz (no avx) / 1,4v / 67°

Questo durante una conversione video con Sony Vegas, da 4K a 1080p/60 HEVC:
(cpu 100%)
https://www.mediafire.com/convkey/ef78/m2b7xy4lg9h6cqh4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/m2b7xy4lg9h6cqh)
Per la stessa codifica, con il vecchio AIO240 avevo 8° in + !!! :)

Questo come test rendering:
https://www.mediafire.com/convkey/8a5e/0414d797ifoccwq4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/0414d797ifoccwq)
Anche qui esattamente 8° in meno di prima, e per merito della temperatura, 31 secondi risparmiati su 14 minuti!

cpu-Z : 567,6 / 11482,8
questi li ottengo solo con ventole rad a 1650g/m e Ryzen High Performance.


Ho fatto anche un giro a stock e le ventole a 1050 g/m:
CB sta ai soliti 9150-9200pt , ma a 56°! :D

Pepolus
19-04-2020, 12:08
Ragazzi, vi chiedo una mano: a fine mese riceverò una Asus x570P e dovrò migrare la CPU dall'attuale alla nuova. L'ultima volta che smontai una CPU AM4 (per fare upgrade della medesima da un R7 1700), mi ritrovai, dopo aver sbloccato la ritenzione del dissipatore, la cpu attaccata alla base del medesimo, come fosse incollata. Rimasi colpito nel veder che si era sfilata all'unisono col dissi, nonostante, com'è ovvio, non avessi nemmeno sbloccato la leva del socket. Nel tentativo di scollarla dalla base del dissi, feci un altro capolavoro: forzando un po', si staccò improvvisamente cadendo sul tavolo. Si piegarono dei piedini che in qualche modo potei raddrizzare. La cpu fu venduta ad un utente del forum al quale stavo per dare giusto rimborso; mi chiese però di mandarla comunque e fortunatamente funzionò perfettamente.
Ora dovendo smontare un 3700x, vi dico con onestà che sto perdendo sonno la notte. Mai è capitato con gli Intel di trovare un dissi incollato alla cpu. Perchè succede? Devo forse forzare un po' girando e ruotando il dissi? non si rischia nulla?

nevets89
19-04-2020, 12:10
Ragazzi, vi chiedo una mano: a fine mese riceverò una Asus x570P e dovrò migrare la CPU dall'attuale alla nuova. L'ultima volta che smontai una CPU AM4 (per fare upgrade della medesima da un R7 1700), mi ritrovai, dopo aver sbloccato la ritenzione del dissipatore, la cpu attaccata alla base del medesimo, come fosse incollata. Rimasi colpito nel veder che si era sfilata all'unisono col dissi, nonostante, com'è ovvio, non avessi nemmeno sbloccato la leva del socket. Nel tentativo di scollarla dalla base del dissi, feci un altro capolavoro: forzando un po', si staccò improvvisamente cadendo sul tavolo. Si piegarono dei piedini che in qualche modo potei raddrizzare. La cpu fu venduta ad un utente del forum al quale stavo per dare giusto rimborso; mi chiese però di mandarla comunque e fortunatamente funzionò perfettamente.
Ora dovendo smontare un 3700x, vi dico con onestà che sto perdendo sonno la notte. Mai è capitato con gli Intel di trovare un dissi incollato alla cpu. Perchè succede? Devo forse forzare un po' girando e ruotando il dissi? non si rischia nulla?
fagli un bel test con ventole al minimo.. fagli raggiungere gli 80 gradi per un po'... poi quando spegni fai leva sulla rotazione...

Pepolus
19-04-2020, 12:14
Ci avevo pensato...come anche riscaldare con l'asciugacapelli...solo che non tollero che capiti! Che pasta termica mettono questi? Mi mangio le mani a non averla cambiata quando lo montai. Non avevo pasta in casa e applicai il dissi amd così com'era...

Varg87
19-04-2020, 12:26
Successo anche a me ma fortunatamente è rimasto incollato al dissipatore. Prova a ruotarlo prima di estrarlo.

nicolarush
19-04-2020, 12:43
di solito basta ruotare un po' nei due versi prima di estrarlo

Vash88
19-04-2020, 14:12
Sì in realtà volevo concentrarmi principalmente sulla velocità delle memorie, l'infinity fabric l'ho lasciato sempre decidere al BIOS.

Tra l'altro si evince che queste build sono più sensibili a frequenze più alte, 3200 CL 14 con IF 1:1 dovrebbe performare quasi uguale rispetto a 3600CL16, io sono 3733CL16 con IF asincrono e performa quasi mezzo secondo meglio.

prova a vedere se regge l'IF a 1866. dovresti eliminare 10 ns di latenza. frequenze piu' alte hanno automaticamente l'effetto di ridurre la latenza. Si tratta solo di trovare l'equilibrio tra Volt, frequenze, IF, timings e Subtimings. Dipende molto dalle RAM che si usano.

Antivirusvivente
19-04-2020, 14:33
Ragazzi, vi chiedo una mano: a fine mese riceverò una Asus x570P e dovrò migrare la CPU dall'attuale alla nuova. L'ultima volta che smontai una CPU AM4 (per fare upgrade della medesima da un R7 1700), mi ritrovai, dopo aver sbloccato la ritenzione del dissipatore, la cpu attaccata alla base del medesimo, come fosse incollata. Rimasi colpito nel veder che si era sfilata all'unisono col dissi, nonostante, com'è ovvio, non avessi nemmeno sbloccato la leva del socket. Nel tentativo di scollarla dalla base del dissi, feci un altro capolavoro: forzando un po', si staccò improvvisamente cadendo sul tavolo. Si piegarono dei piedini che in qualche modo potei raddrizzare. La cpu fu venduta ad un utente del forum al quale stavo per dare giusto rimborso; mi chiese però di mandarla comunque e fortunatamente funzionò perfettamente.
Ora dovendo smontare un 3700x, vi dico con onestà che sto perdendo sonno la notte. Mai è capitato con gli Intel di trovare un dissi incollato alla cpu. Perchè succede? Devo forse forzare un po' girando e ruotando il dissi? non si rischia nulla?

E' un problema noto del socket AM4, anche der8auer l'ha segnalato in qualche suo video, l'ultima volta che mi è capitato è stato su un socket 478 una decina di anni fa. Comunque se il dissipatore lo consente, ti consiglio di ruotare leggermente il dissipatore prima di sfilarlo, così la pasta termica incrostata può staccarsi. Fallo magari a PC appena spento, così la pasta è ancora calda e viene via meglio.

damon75
19-04-2020, 14:54
Ragazzi, vi chiedo una mano.....
Ciao,

anche a me è successa la medesima cosa cambiando il dissipatore al 2400G in firma (gli ho messo su il Wrath Prism del 3900X, una bomba, 25° in meno rispetto al dissipatore stock del 2400G....).
Comunque una volta queste cose non era affatto raro accadessero, ai tempi dei socket 478 e simili accendevo il pc di turno, tenevo ferma la ventola del processore (anche staccando il relativo connettore dalla scheda madre), dopo una decina di secondi spegnevo tutto e dopo altri 2/3 secondi staccavo il dissipatore, tutto qua.

Bye!

Pepolus
19-04-2020, 17:57
Grazie mille a tutti!! Giocherò un po' a qualcosa di pesante e una volta spento, lo toglierò! GRAZIE! Vi farò sapere!

conan_75
19-04-2020, 20:20
Stacca a dissipatore caldo (non da ustionarti).

paolo.oliva2
19-04-2020, 22:12
Con PBO : 185/155/20 - 10x

con ventole rad fisse a 1040rpm (prima di renderle di nuovo "mobili", prima del problemino spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46727848&postcount=12) :D)
Ryzen bilanciato / min cpu 70%

Cinebench: 9830pt
vcore 1,256V
freq. 4175MHz , qualcuno a 4200 all'inizio
temp 69/70°


OCCT / Linpack (che come sapete fa circa 20 secondi con avx e 20 secondi no ciclicamente):
4150MHz (avx) / 1,244v / 72°
4300MHz (no avx) / 1,4v / 67°

Questo durante una conversione video con Sony Vegas, da 4K a 1080p/60 HEVC:
(cpu 100%)
https://www.mediafire.com/convkey/ef78/m2b7xy4lg9h6cqh4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/m2b7xy4lg9h6cqh)
Per la stessa codifica, con il vecchio AIO240 avevo 8° in + !!! :)

Questo come test rendering:
https://www.mediafire.com/convkey/8a5e/0414d797ifoccwq4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/0414d797ifoccwq)
Anche qui esattamente 8° in meno di prima, e per merito della temperatura, 31 secondi risparmiati su 14 minuti!

cpu-Z : 567,6 / 11482,8
questi li ottengo solo con ventole rad a 1650g/m e Ryzen High Performance.

Ho fatto anche un giro a stock e le ventole a 1050 g/m:
CB sta ai soliti 9150-9200pt , ma a 56°! :D

Ti dico la mia opinione.

Il 3950X è il procio che tra i Zen2 ha la massima prestazione ST... in MT è una bestia con 16 core che frullano, senza manco bisogno di PBO.
Quindi la ricerca della massima prestazione è più per stile e personale soddisfazione... :sofico:

L'OC manuale non lo prenderei in considerazione per via della perdita del turbo... però con la selezione 3950X, 1,4V per 4,3GHz (la riga che ho evidenziato), sonpo veramente tanti... con l'Agesa 1.0.0.3 con selezione 3700X bastavano 1,3V, di più con gli ultimi Agesa. La gestione è veramente di manica larga con il Vcore. Però mi fa strano 67° con 16 core a 1,4V.

Io ho un Artich 240 con 4 ventole, il settaggio delle ventole è sempre alla max frequenza... e con il Folding il 3700X mi viaggia a 4,150GHz, temp 67°/71° e Vcore 1,325V al max. Boh... anche il 1920X che stava al max a 65° ora con il Folding ho dovuto disabilitare l'XFR perchè a volte resettava per le temp troppo alte... forse è da cambiare la pasta in ambedue... ma non mi torna.

Nautilu$
19-04-2020, 22:20
.....Però mi fa strano 67° con 16 core a 1,4V... .....non mi torna.

come leggi dai 2 test successivi (codifica e rendering), ho ben 8° in meno rispetto al precedente AIO240 ! I conti possono tornare...

aspetta ti faccio lo screen di OCCT.... (5 core stanno pure a 4325MHz)
https://www.mediafire.com/convkey/5a65/45hv7w7v4q40wdi4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/45hv7w7v4q40wdi)

Il radiatore è il 50% più lungo di prima .... e il 50% più spesso !
Inoltre il precedente aveva 10 ANNI suonati!!! Chissà che liquido scorre lì dentro adesso... oltre alla pompa che soffrirà di vecchiaia!? :)

Questo nuovo AIO mi piace! Soprattutto in proporzione alla cifra irrisoria che costa!

Comunque hai ragione! 1,4V per 4300MHz sono veramente tanti....potrei scendere di tensione con offset e vedere che succede, ma perderei almeno 50MHz di boost single core e in multi è da provare con quel tipo di carico quanto calerebbe....
Ma se dipende tutto solo dalla logica applicata alla cpu, scenderà tutto in proporzione.....

Le temperature sono buone, quindi direi che va benissimo anche così.
Tra l'altro in codifiche e rendering le tensioni sono minori (sfruttando le avx)

gerko
19-04-2020, 22:31
Scusate, sto avendo non poche difficoltà nel capire come selezionare la Ram adeguata.

Volevo scegliere quella adatta sia al processore che alla scheda madre, voglio che sia tutto calibrato con la latenza migliore possibile. Ora con DDR3 sono a 4,28 ns.

Ho trovato dati contrastanti. Ad esempio la CPU 3700X indica come frequenza massima supportata System Memory Specification
3200MHz, eppure in tanti avete ram e indicate ram a ben altre frequenze.

La scheda madre Asus Prima B450M-A indica come supportate tramite il negozio ufficiale 3200(O.C.), 3000(O.C.), 2800(O.C.), 2666, 2400, 2133, mentre sul sito informativo aziendale 4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 4400(O.C)/3466(O.C.)/3200(O.C.)/3000(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz.

Poi nessuno specifica la questione di frequenza supportata SPD o XMP(che se non sbaglio i venditori di ram intendono xmp quando indicano la frequenza nel nome di un banco ram), a mie spese presi un abbaglio quando assemblai il pc precedente.
Io avrei visto delle Ballistic 3000mhz 15CL, ma se questo dato in realtà è solo XMP e è una comune 2400 allora spendo 20 euro meno prendo una 2400mhz e la tiro a 3000..

I Ryzen supportano veramente solo 2 banchi ram come indicato da AMD?

Sono disorientato.

John_Mat82
19-04-2020, 22:53
Scusate, sto avendo non poche difficoltà nel capire come selezionare la Ram adeguata.

Volevo scegliere quella adatta sia al processore che alla scheda madre, voglio che sia tutto calibrato con la latenza migliore possibile. Ora con DDR3 sono a 4,28 ns.

Ho trovato dati contrastanti. Ad esempio la CPU 3700X indica come frequenza massima supportata System Memory Specification
3200MHz, eppure in tanti avete ram e indicate ram a ben altre frequenze.

La scheda madre Asus Prima B450M-A indica come supportate tramite il negozio ufficiale 3200(O.C.), 3000(O.C.), 2800(O.C.), 2666, 2400, 2133, mentre sul sito informativo aziendale 4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 4400(O.C)/3466(O.C.)/3200(O.C.)/3000(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz.

Poi nessuno specifica la questione di frequenza supportata SPD o XMP(che se non sbaglio i venditori di ram intendono xmp quando indicano la frequenza nel nome di un banco ram), a mie spese presi un abbaglio quando assemblai il pc precedente.
Io avrei visto delle Ballistic 3000mhz 15CL, ma se questo dato in realtà è solo XMP e è una comune 2400 allora spendo 20 euro meno prendo una 2400mhz e la tiro a 3000..

I Ryzen supportano veramente solo 2 banchi ram come indicato da AMD?

Sono disorientato.

Prendi qualsiasi ram con 3200 a 3600mhz. L'infinity fabric viaggia a 1600 base ma può salire a 1800 senza usare divisori/multi strani.

Le mie 3200 stanno a 3466 stessi cas con un minimo di overvolt.. (crucial ballistix LT).

Pepolus
19-04-2020, 23:25
Stacca a dissipatore caldo (non da ustionarti).

OK! E fu ustione di III grado! :D

P.s.: spero basti giocare un po' a GTAV o lanciare qualche bench tipo 3dmark...

LentapoLenta
20-04-2020, 04:25
Scusate, sto avendo non poche difficoltà nel capire come selezionare la Ram adeguata.

Volevo scegliere quella adatta sia al processore che alla scheda madre, voglio che sia tutto calibrato con la latenza migliore possibile. Ora con DDR3 sono a 4,28 ns.

Ho trovato dati contrastanti. Ad esempio la CPU 3700X indica come frequenza massima supportata System Memory Specification
3200MHz, eppure in tanti avete ram e indicate ram a ben altre frequenze.

La scheda madre Asus Prima B450M-A indica come supportate tramite il negozio ufficiale 3200(O.C.), 3000(O.C.), 2800(O.C.), 2666, 2400, 2133, mentre sul sito informativo aziendale 4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 4400(O.C)/3466(O.C.)/3200(O.C.)/3000(O.C.)/2800(O.C.)/2666/2400/2133 MHz.

Poi nessuno specifica la questione di frequenza supportata SPD o XMP(che se non sbaglio i venditori di ram intendono xmp quando indicano la frequenza nel nome di un banco ram), a mie spese presi un abbaglio quando assemblai il pc precedente.
Io avrei visto delle Ballistic 3000mhz 15CL, ma se questo dato in realtà è solo XMP e è una comune 2400 allora spendo 20 euro meno prendo una 2400mhz e la tiro a 3000..

I Ryzen supportano veramente solo 2 banchi ram come indicato da AMD?

Sono disorientato.

Il trucco di prendere RAM con frequenze alte è quello di portarle poi a lavorare a frequenze più basse ma anche timing più tirati.
Generalmente il cosiddetto sweet spot dei Ryzen 2 è 3600 con CAS più basso possibile. E' chiaro che se prendi una RAM 3600 CAS 18 è difficile che tu riesca a portarla a CAS 14, magari se prendi un kit che fa CAS 18 a 4000 ci riesci.
Comunque (credo, non ho avuto esperienza diretta) che fra 3200 CAS 14 e 3600 CAS 14 cambino pochi punti percentuali nei benchmark, probabilmente niente di cui ti accorgeresti con un uso comune del pc.

Poi ci sarebbe da parlare anche dell'IF, ma qui ci avventuriamo in un discorso più complicato.

Questo video mi pare offra una buona spiegazione:

https://www.youtube.com/watch?v=iHJ16hD4ysk

LentapoLenta
20-04-2020, 04:26
OK! E fu ustione di III grado! :D

P.s.: spero basti giocare un po' a GTAV o lanciare qualche bench tipo 3dmark...

Beh, se devi far scaldare la CPU vai con altri benchmark piuttosto che con 3DMark... tipo OCCT

Bscity
20-04-2020, 07:15
Con PBO : 185/155/20 - 10x

con ventole rad fisse a 1040rpm (prima di renderle di nuovo "mobili", prima del problemino spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46727848&postcount=12) :D)
Ryzen bilanciato / min cpu 70%

Cinebench: 9830pt
vcore 1,256V
freq. 4175MHz , qualcuno a 4200 all'inizio
temp 69/70°


OCCT / Linpack (che come sapete fa circa 20 secondi con avx e 20 secondi no ciclicamente):
4150MHz (avx) / 1,244v / 72°
4300MHz (no avx) / 1,4v / 67°

Questo durante una conversione video con Sony Vegas, da 4K a 1080p/60 HEVC:
(cpu 100%)
https://www.mediafire.com/convkey/ef78/m2b7xy4lg9h6cqh4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/m2b7xy4lg9h6cqh)
Per la stessa codifica, con il vecchio AIO240 avevo 8° in + !!! :)

Questo come test rendering:
https://www.mediafire.com/convkey/8a5e/0414d797ifoccwq4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/0414d797ifoccwq)
Anche qui esattamente 8° in meno di prima, e per merito della temperatura, 31 secondi risparmiati su 14 minuti!

cpu-Z : 567,6 / 11482,8
questi li ottengo solo con ventole rad a 1650g/m e Ryzen High Performance.
R

Ho fatto anche un giro a stock e le ventole a 1050 g/m:
CB sta ai soliti 9150-9200pt , ma a 56°! :D


Direi che anche a te la modifica edc funziona alla grande.
Secondo me amd o i produttori di schede madri dovevano implementare così il pbo.
Curiosità che aio hai preso? Più che altro mi interessa il wb.
Io ho un brack sun della ybris, ormai da 20 anni. Ma essendo il numero seriale 1 mi dispiace cambiare.
Con ppt a 185 ho più o meno gli stessi punteggi solo che arrivo a quasi 80 gradi in cpuz. Per assurdo Cinebench scalda meno.

bmw320d150cv
20-04-2020, 10:49
Ma che MC ha il 4700u dello zenbook? Si tratta sempre di zen2 giusto? Curioso di vedere l IF...

Sicuramente sarà DIMEZZATO asincrono.... ma son sempre 2133mhz di IF... POSSIBILE? :mbe: :eek:

"16 Gbytes di memoria LPDDR4x con clcok di 4.266 MHz"

https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-14-presto-anche-con-processori-amd-ryzen-4000_88728.html

paolo.oliva2
20-04-2020, 15:33
come leggi dai 2 test successivi (codifica e rendering), ho ben 8° in meno rispetto al precedente AIO240 ! I conti possono tornare...

aspetta ti faccio lo screen di OCCT.... (5 core stanno pure a 4325MHz)
https://www.mediafire.com/convkey/5a65/45hv7w7v4q40wdi4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/45hv7w7v4q40wdi)

Il radiatore è il 50% più lungo di prima .... e il 50% più spesso !
Inoltre il precedente aveva 10 ANNI suonati!!! Chissà che liquido scorre lì dentro adesso... oltre alla pompa che soffrirà di vecchiaia!? :)

Questo nuovo AIO mi piace! Soprattutto in proporzione alla cifra irrisoria che costa!

Comunque hai ragione! 1,4V per 4300MHz sono veramente tanti....potrei scendere di tensione con offset e vedere che succede, ma perderei almeno 50MHz di boost single core e in multi è da provare con quel tipo di carico quanto calerebbe....
Ma se dipende tutto solo dalla logica applicata alla cpu, scenderà tutto in proporzione.....

Le temperature sono buone, quindi direi che va benissimo anche così.
Tra l'altro in codifiche e rendering le tensioni sono minori (sfruttando le avx)

https://i.ibb.co/nQhDPvG/occt5-5-6.png (https://ibb.co/0YPfsS7)

Questo è il mio 3700X.

I core stanno sotto i 7W vs i tuoi che la media è su 8W (una differenza >1W che non è poco)
Il Vcore mio il max è 1,363V...
Il mio PPT è sotto i 70W, il tuo è sopra i 150W.

Azz... ho fatto tutto sto discorso convinto di avere le tue stesse temp procio... :doh: invece il mio sta sotto i 60°... con tamb 40° e AIO 240 economico direi ottimo.
Comunque in proporzione il 3950X non scalda una mazza... cioè, che il 3700X sia il più efficiente degli X8 ci sta, X8, 16TH, <90W... ok, ma il 3950X con il doppio dei core e frequenze pure più alte... se ti ricordi, passando dal Phenom II X4 al Phenom II X6 si sentivano 2 core in più... ed era solamente +50% di core.

LentapoLenta
20-04-2020, 17:42
https://i.ibb.co/nQhDPvG/occt5-5-6.png (https://ibb.co/0YPfsS7)

Questo è il mio 3700X.

I core stanno sotto i 7W vs i tuoi che la media è su 8W (una differenza >1W che non è poco)
Il Vcore mio il max è 1,363V...
Il mio PPT è sotto i 70W, il tuo è sopra i 150W.

Azz... ho fatto tutto sto discorso convinto di avere le tue stesse temp procio... :doh: invece il mio sta sotto i 60°... con tamb 40° e AIO 240 economico direi ottimo.
Comunque in proporzione il 3950X non scalda una mazza... cioè, che il 3700X sia il più efficiente degli X8 ci sta, X8, 16TH, <90W... ok, ma il 3950X con il doppio dei core e frequenze pure più alte... se ti ricordi, passando dal Phenom II X4 al Phenom II X6 si sentivano 2 core in più... ed era solamente +50% di core.

Io ho sempre pensato che soprattutto gli AIO usciti prima non siano efficienti al 100% con i processori “mezzi” come il 3700x.
Sarà una cagata ma la piastra di Debauer (o come si chiama) forse un senso ce l’ha.

Nautilu$
20-04-2020, 18:13
https://i.ibb.co/nQhDPvG/occt5-5-6.png (https://ibb.co/0YPfsS7)

Azz... ho fatto tutto sto discorso convinto di avere le tue stesse temp procio... :doh: invece il mio sta sotto i 60°...

Attenzione... io avevo fatto lo screen di OCCT/LINPACK (che scalda di + e il grafico cpu a onda quadra), mentre tu no!

Se vuoi paragonare le temperature, queste sono le mie con la tua stessa prova:
https://www.mediafire.com/convkey/7674/isbcmzx1tezi0mr4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/isbcmzx1tezi0mr)
16 core tutti a 4325MHz @1,444V:eek: --> 63,5°
solo 4° in più per il doppio dei core ...in overclock!...

zeus800
20-04-2020, 18:50
Con un ryzen 3600 si riesce a far girare ipotetici giochi porting da ps5 ?logico con una potente scheda video

paolo.oliva2
20-04-2020, 21:07
Attenzione... io avevo fatto lo screen di OCCT/LINPACK (che scalda di + e il grafico cpu a onda quadra), mentre tu no!

Se vuoi paragonare le temperature, queste sono le mie con la tua stessa prova:
https://www.mediafire.com/convkey/7674/isbcmzx1tezi0mr4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/isbcmzx1tezi0mr)
16 core tutti a 4325MHz @1,444V:eek: --> 63,5°
solo 4° in più per il doppio dei core ...in overclock!...

Dopo lo faccio il test.

Io ho sempre fatto fatica a capire quanto scalderebbe di più un 3950X vs un 3700X, perchè a logica sarebbe 2X, e la spiegazione che mi sono dato è la rilevazione delle temp di Zen2, cioè viene presa sempre la temp più alta tra le migliaia di sensori.
La verifica è semplice. Basta avviare OCCT su 1 core, e le temp saranno simili (solamente 3-5 gradi più basse che su tutti i core del procio).
Stesso discorso varrebbe anche per 3700X vs 3950X (a parte selezione e quant'altro).
Cerco di spiegarmi meglio che posso :)
Se la rilevazione delle temp fosse "normale", esempio avere 70° con un procio che produce 100W TDP ed un impianto di dissipazione in grado di smaltire 100W TDP, è ovvio che se aumentano i core, il TDP aumenta, e se la dissipazione è già al massimo, amen, le temp salgono.
In poche parole... se con il mio AIO con tamb 40° sto già a 70° con un 3700X 90W, con un 3950X 140W avrei temp procio più alte. Ed è qui l'inghippo... in realtà la temp procio rilevata è la massima, che non combacia con il massimo TDP smaltibile dalla dissipazione.
Come sopra... se con 1 core sto a 70° e con 8 core sto a 72°, è intuibile che la causa non sia la dissipazione (nel senso che non c'è correlazione tra temp procio e TDP smaltibile) perchè se la dissipazione è al collo di bottiglia con 1 core, con 8 core fonderebbe il procio, invece no, ed è la medesima cosa tra un X8 ed un X16.
Cioè, è ovvio che il doppio dei core comportano un doppio consumo e doppio calore da smaltire, ma se un AIO 240 può smaltire 150W, allora smaltirà sia i 90W di un 3700X tanto quanto i 140W di un 3950X.

https://i.ibb.co/syHJqfv/occt-1-core.png (https://ibb.co/cDLXQBc)

Questo è su 1 core e 1 TH (quindi in teoria 1/2 core :)

Il rilevamento tra le 2 opzioni, è molto sballato, ho -2° sui VRM 49° vs 50° (ma con tamb 40° le temp VRM sono già di suo a 40° in idle) e 50W vs 60W, che non torna perchè dovrebbe un core sparato a 1000 è su 11W, mettici 7W il SOC, dovrebbe essere <20W.
In ogni caso la temp massima procio... per assurdo ho 73° con 1 core vs 59° su 8 core... (azzo, con versioni HWinfo precedenti c'era + 5° max con 8 core, mo scalda di più con 1 core vs 8).

Randa71
20-04-2020, 21:13
https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-10700k-and-i5-10600k-spotted-in-geekbench.html

Ma quanto ha guadagnato Zen 2 con IPC????????
ho postato il risultato del mio 3950X con il 10700K da prendere in considerazione solo per il ST ovviamente
10700K= 5989
3950X=5956
https://i.ibb.co/mvRM0jL/geekbench.png (https://ibb.co/mvRM0jL)

il 10700K per andare come il 3950X in ST ha bisogno come minimo di 500GHZ in più...perchè il 3950X non li tiene costanti i 4700, mentre i 4600 si
secondo me hanno usato la versione 4.3.3 perchè i nr dei punteggi sono molto + alti rispetto alla versione 5 :)
stanno veramente raschiando il fondo del barile...peccato che il mondo sia sostanzialmente fatto da ignoranti che appena vedono la scritta Intel la comprano rispetto ad AMD. perchè oggi proprio di prendere Intel non c'è motivo...oltre a tutti i problemi che hanno avuto con le falle di sicurezza....che non sono cosa da poco conto.
Dice assolutamente una cosa vera Lisa Su quando afferma che Zen2 ad oggi è l'architettura migliore in circolazione...

Randa71
20-04-2020, 21:24
CUT
Comunque in proporzione il 3950X non scalda una mazza... cioè, che il 3700X sia il più efficiente degli X8 ci sta, X8, 16TH, <90W... ok, ma il 3950X con il doppio dei core e frequenze pure più alte... se ti ricordi, passando dal Phenom II X4 al Phenom II X6 si sentivano 2 core in più... ed era solamente +50% di core.

Confermo...

Nautilu$
20-04-2020, 22:06
Dopo lo faccio il test....
Occhio all'onda quadra di OCCT/Linpack: quando sta al 100% avrai frequenze + alte ma temperatura minore (credo non utilizzi le avx), mentre quando non sta al 100% avrai frequenze minori ma temperatura maggiore (sicuramente avx)


Io ho sempre fatto fatica a capire quanto scalderebbe di più un 3950X vs un 3700X, perchè a logica sarebbe 2X, e la spiegazione che mi sono dato è la rilevazione delle temp di Zen2, cioè viene presa sempre la temp più alta tra le migliaia di sensori........

lo so! E' quello che mi sto domandando ancora anch'io....
Le temperature rilevate con 1 solo core al massimo o tutti i core, spesso sono simili!
E pure sul 3950x !
La spiegazione penso sia solo una (ed anche la più semplice): proprio perchè la temperatura segnata è del core più caldo, quindi.... 1 solo!

Considerando che con il mio aio attuale, rispetto al precedente (simile al tuo), ho 8° in meno di prima, e con lo stesso test ho adesso circa 4° in più di te, puoi fare i conti! :) --> avresti 12° in più ! Però i miei test sono in overclock! <--- ***

Aspetta che provo stock...:
https://www.mediafire.com/convkey/699a/f1fq7yi33ev47mf4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/f1fq7yi33ev47mf)
54,5° , +8° per stare come il tuo AIO: starei a 62,5° ---> contro i tuoi 59,5°

Risultato: con il 3950x (stock) avresti solo 3° in + !

Spero di non aver tralasciato nulla nei conti... a parte il fatto che in quest'ultimo test mi ha segnato 19W di soc!:eek: (non so perchè non i soliti 15W) , quindi 4W tolti sul PPT....
Vabbè dai..... calcola 1° in + e arrivi a 4° :D

paolo.oliva2
20-04-2020, 23:15
Con il prb Coronavirus, dovrò aspettare almeno 3-5 mesi per tornare in Italia. E' ora di upgradare il mio 3700X :sofico: .

affiu
21-04-2020, 00:33
Quindi in base alle esperienze e valutazioni ''sul campo'' di chi possiede od ha avuto modo di vedere in azione questi ryzen e cercando di fare un MIX tra fantasie e previsioni sulla carta .....cosa vi aspettate dagli zen3 ?che stanno per arrivare ....i sample!:read: :Prrr:

In sostanza partendo da questi articoli riguardanti i '' N7+ '':
https://www.tsmc.com/tsmcdotcom/PRListingNewsArchivesAction.do?action=detail&newsid=THHIHIPGTH&language=E
https://en.wikichip.org/wiki/7_nm_lithography_process
https://www.anandtech.com/show/14954/tsmc-n7-euv-process-technology-in-hvm-n6-on-track
https://www.techspot.com/news/80237-tsmc-7nm-production-improves-performance-10.html

Quindi si può azzardare che il rosso ''prevede'' grosse sorprese perchè sotto c'è un buon supporto(appunto il processo a 7nm alias N7+) ??oppure oltre al processo produttivo ha di suo più potenza il core??....oppure ancora tutte 2 cose IPC+N7+ = :sofico: ??

Partendo dalla solita teoria che bisogna stare con i piedi per terra (altrimenti si diventa troppo rossi dalla commozione :D ) è troppo azzardare up to performance 25%?(sempre approssimativamente)....cioè avremo da quello che ho capito:

1)10% di velocità in più a parità di potenza(quindi dai 4300mhz in overclock si passerebbe ai 4500/4600mhz)
2)15% di potenza in meno a parità di velocità(quindi dai 105w TDP si passerebbe ai 95w TDP)
3)15% di IPC di zen3 vs zen2 (quindi da un 3700x a default,cioè Base Clock :3.6GHz / Max Boost Clock Up to 4.4GHz ....si parte da come se fosse 4500mhz Base Clock???:eek: :eek: :read: )

E da tutto questo non saremo ad almeno un MINIMO di 25% UP TO performance o sto troppo :D sognando???

Per sfortuna c'è capace molto probabilmente, secondo me, che sarà anche di più....vi immaginate che succede alle quote di mercato?:read: (sto esagerando lo so!).

Io penso che i numeri posso sorprenderci solamente e semplicemente, almeno come la vedo io, perchè la scalabilità sarà il fattore di quasi tutto, perchè scalano che è un piacere quando aumenta il clock!!....vedremo

Blee
21-04-2020, 06:08
Ciao a tutti, io ho appena acquistato un ryzen 7 2700x che era in Offerta. Qualcuno ha esperienza di questo processore?

LentapoLenta
21-04-2020, 06:19
Ciao a tutti, io ho appena acquistato un ryzen 7 2700x che era in Offerta. Qualcuno ha esperienza di questo processore?

Mettilo nel case e lascia tutto su Auto... raffreddalo bene e vedi se le RAM ti tengono i 3200. Se li tengono, prova a salire un passettino per volta.

Bscity
21-04-2020, 07:28
Le temperature rilevate con 1 solo core al massimo o tutti i core, spesso sono simili!
E pure sul 3950x !
La spiegazione penso sia solo una (ed anche la più semplice): proprio perchè la temperatura segnata è del core più caldo, quindi.... 1 solo!


Vabbè c'è anche da tenere presente che quando boosta un core arriva a 4700-4800 con 1.500 di vcore.

Contro i 1.150 di media (a stock) quando è all core (4000 mhz circa)

Blee
21-04-2020, 07:59
Mettilo nel case e lascia tutto su Auto... raffreddalo bene e vedi se le RAM ti tengono i 3200. Se li tengono, prova a salire un passettino per volta.


Ok grazie mille. La mia intenzione in effetti è quella di utilizzarlo stock perché di settaggi e overclock non ne capisco nulla e farei danni :) .

Per la Ram, in realtà non ho ram molto veloci, ho delle Fury da 2666 hz.

FrancoBit
21-04-2020, 08:08
Occhio all'onda quadra di OCCT/Linpack: quando sta al 100% avrai frequenze + alte ma temperatura minore (credo non utilizzi le avx), mentre quando non sta al 100% avrai frequenze minori ma temperatura maggiore (sicuramente avx)




lo so! E' quello che mi sto domandando ancora anch'io....
Le temperature rilevate con 1 solo core al massimo o tutti i core, spesso sono simili!
E pure sul 3950x !
La spiegazione penso sia solo una (ed anche la più semplice): proprio perchè la temperatura segnata è del core più caldo, quindi.... 1 solo!

Considerando che con il mio aio attuale, rispetto al precedente (simile al tuo), ho 8° in meno di prima, e con lo stesso test ho adesso circa 4° in più di te, puoi fare i conti! :) --> avresti 12° in più ! Però i miei test sono in overclock! <--- ***

Aspetta che provo stock...:
https://www.mediafire.com/convkey/699a/f1fq7yi33ev47mf4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/f1fq7yi33ev47mf)
54,5° , +8° per stare come il tuo AIO: starei a 62,5° ---> contro i tuoi 59,5°

Risultato: con il 3950x (stock) avresti solo 3° in + !

Spero di non aver tralasciato nulla nei conti... a parte il fatto che in quest'ultimo test mi ha segnato 19W di soc!:eek: (non so perchè non i soliti 15W) , quindi 4W tolti sul PPT....
Vabbè dai..... calcola 1° in + e arrivi a 4° :D

C'è un recente video di Der8auer dove fa vedere l'esatto posizionamento dei chiplets dei ryzen 3xxx. In sostanza dal 3800x in poi (se non erro) il punto di massimo calore è circa in mezzo al dissipatore che fa contatto sull'his. Nei modelli minori invece è leggermentew spostato, in quanto avendo un chip in men o risulta non "centrato". Ha progettato un attacco per i dissipatori che permette di decentrarli, guadagnando, secondo lui almeno 5 gradi. E' possibile perciò che i modelli inferiori al 3800, con un montaggio "classico" risultino raffreddati in maniera meno efficiente dai dissipatori.

https://www.youtube.com/watch?v=JlJDv68fEcM

Nautilu$
21-04-2020, 08:28
Sono solo i 3900 e 3950 che hanno 2 chiplet.
Video visto, kit che bisogna vedere se vedrà luce, ma abbastanza inutile, e infatti non ci sono test, neanche fatti da lui.... In teoria, forse, potrebbe guadagnare 1°>>>forse...

LicSqualo
21-04-2020, 08:45
Sono solo i 3900 e 3950 che hanno 2 chiplet.
Video visto, kit che bisogna vedere se vedrà luce, ma abbastanza inutile, e infatti non ci sono test, neanche fatti da lui.... In teoria, forse, potrebbe guadagnare 1°>>>forse...

Ne abbiamo discusso un mese fa, quando usciti. Sono comunque disponibili da tempo, ormai. Segui il link sotto il video e potrai acquistare il kit dalla Germania.
Test non ne sono usciti, controllerò più tardi se qualcuno ha fornito qualche dato di comparazione. Comunque il guadagno è marginale per gli utenti normali, nulla di stratosferico, ma per chi è un overclocker di tipo estremo penso ne valga la pena, tanto per 30 denari non è che chiede troppo.

LentapoLenta
21-04-2020, 09:19
Ne abbiamo discusso un mese fa, quando usciti. Sono comunque disponibili da tempo, ormai. Segui il link sotto il video e potrai acquistare il kit dalla Germania.
Test non ne sono usciti, controllerò più tardi se qualcuno ha fornito qualche dato di comparazione. Comunque il guadagno è marginale per gli utenti normali, nulla di stratosferico, ma per chi è un overclocker di tipo estremo penso ne valga la pena, tanto per 30 denari non è che chiede troppo.

Più che altro ho provato leggere le istruzioni e sono abbastanza cervellotiche... più che delle linee guida pare una caccia al tesoro, anzi al millimentro.
Comunque secondo me i produttori di sistemi di dissipazione dovrebbero adeguarsi.

LicSqualo
21-04-2020, 09:33
...più che delle linee guida pare una caccia al tesoro, anzi al millimetro...

Si, esattamente. Trovare la giusta posizione per poter abbassare il valore del sensore dell'hot spot.
Poi che questo si traduca in una migliore dissipazione ho ancora i miei dubbi.

Comunque per chi non sa come spendere i soldi e ha tempo da perdere sarebbe un buon acquisto :D :mc:

Nautilu$
21-04-2020, 10:13
Appunto.... e a questo punto dipende pure da come è fatto il wb all'interno.... altra incognita...
Ma soprattutto, perché non si è degnato di fare test neanche chi lo ha ideato?:D

Gioz
21-04-2020, 10:17
1)10% di velocità in più a parità di potenza(quindi dai 4300mhz in overclock si passerebbe ai 4500/4600mhz)
2)15% di potenza in meno a parità di velocità(quindi dai 105w TDP si passerebbe ai 95w TDP)
3)15% di IPC di zen3 vs zen2 (quindi da un 3700x a default,cioè Base Clock :3.6GHz / Max Boost Clock Up to 4.4GHz ....si parte da come se fosse 4500mhz Base Clock???:eek: :eek: :read: )

devi discernere tra specifiche di processo e specifiche di processore.
li si parla di processo e un +10% probabilmente indica la frequenza di commutazione massima, quindi se ad esempio prima era 5GHz corrisponderebbe a 5.5GHz circa, che non si traduce in quella frequenza di funzionamento per un processore realizzato con quel processo.
diverso se fosse amd a farti un paragone da cpu a cpu dicendoti che il processore funziona a frequenza superiore di tot, questo perchè dipende dalle scelte e dai compromessi di progetto.
2)il 15% di potenza in meno significa che a pari condizione di funzionamento(frequenza di commutazione fissata) il transistor richiede meno energia, non significa che il processore fatto con quel processo richieda meno energia poiché non sarà un semplice shrink, ma un'evoluzione atta a sfruttare i bonus (in primis la densità maggiore). se il singolo transistor a pari frequenza consuma ad esempio 2/3 ma ne implementi il doppio capisci che il processore avrà un fabbisogno energetico massimo maggiore e non inferiore. inoltre il tdp del prodotto non è rilevante in questo caso, al limite potrebbe aver senso fare una stima sulla potenza massima ma comunque è una scelta di progetto e non semplice conseguenza.
3)+15% su 3.6=>4.14 , qui sicuramente non ti avrò capito io, devi aver fatto una valutazione che mi è sfuggita o che ho mal interpretato.

penso anche io che cominceranno a vedersi dei leak relativi ai sample considerando come finestra di lancio fine estate, a meno di eventuali ritardi dovuti a questa stramba situazione globale.

Apix_1024
21-04-2020, 10:34
poi se qualcuno volesse vendere un suo 3700X all'uscita di ZEN3, io lo prenderei volentieri :fagiano: :fagiano:

Ubro92
21-04-2020, 10:39
poi se qualcuno volesse vendere un suo 3700X all'uscita di ZEN3, io lo prenderei volentieri :fagiano: :fagiano:

Se fa la fine del 2700x lo trovi nuovo sotto i 200€ :sofico:

Apix_1024
21-04-2020, 10:42
Se fa la fine del 2700x lo trovi nuovo sotto i 200€ :sofico:

:sofico: sarebbe un bel regalo di natale! :D :D

LentapoLenta
21-04-2020, 10:46
poi se qualcuno volesse vendere un suo 3700X all'uscita di ZEN3, io lo prenderei volentieri :fagiano: :fagiano:

Dipende da quanto sei disposto a pagare!! :p :p

Apix_1024
21-04-2020, 11:00
Dipende da quanto sei disposto a pagare!! :p :p

adesso non è periodo. più avanti ne riparleremo :D

Blee
21-04-2020, 11:50
Se fa la fine del 2700x lo trovi nuovo sotto i 200€ :sofico:


Calcola che io l'ho preso a 157 euro nuovo. :cool:

damon75
21-04-2020, 12:29
Ciao a tutti, nuovo aggiornamento sul 3900X in mio possesso, l'altro giorno la ASUS ha rilasciato un nuovo BIOS per la mia scheda madre (Prime X570-P) che rende innanzitutto finalmente utilizzabile il PBO in manuale (prima potevi metterci quello che volevi e sostanzialmente il PBO non partiva), e che abilita (FINALMENTE!!) il controllo dello spread spectrum nonchè la modifica del BCLK (inutile perchè qualsiasi valore metti semplicemente non parte nulla).

Comunque adesso mi sto divertendo un pò con il PBO, adesso l'ho impostato a 195/155/20 ed il sistema ha preso (ovviamente) un ulteriore boost rispetto al settaggio che avevo prima (AUTO OC + PBO abilitato), adesso in ST vedo qualche core superare tranquillamente i 4600 Mhz (in teoria il massimo boost offerto) e più in generale in MT si sono guadagnati 100/150 Mhz (sotto IBT, che lo ricordo utilizza le AVX, ora il clock oscilla tra 4125 e 4150 rispetto a prima che oscillava tra 3950 e 4050 e nella fase senza AVX arriva anche a 4350).

Certo questo boost non è ovviamente gratis, le temperature sono aumentate di una decina di gradi sotto sforzo (82°-83°) ed il consumo di oltre 30W (spike a 195W come da settaggio del PBO e consumo che rimane comunque stabilmente intorno ai 185W contro i 152W di prima), adesso il Cinebench R20 in MT sta stabilmente sopra i 7400 punti (7430 il valore più alto riscontrato), adesso devo solo decidere come impostare stabilmente il tutto.

Questa una panoramica generale:

http://www.lukeonweb.eu/3900X/HWUPG.jpg
http://www.mediafire.com/view/qdetambpbcjzshn/HWUPG.jpg/file

I voltaggi che vedete come massimi intorno ai 1.5v sono spike, beninteso, quando tutti i core sono sotto stress a 4150 Mhz il voltaggio si attesta a circa 1.25v, nel momento in cui non ci sono le AVX arriva anche a 4300/4350 ed il voltaggio sale a 1.35/1.37

Bye!

EDIT - Aggiungo che adesso anche in game le cose sono ovviamente migliorare, in Crysis ad esempio i core oscillano sempre tra 4500 e 4550, scendono solo quando sono inutilizzati e vanno alla frequenza di riposo a 3725

macchiaiolo
21-04-2020, 13:20
Si sono decisi evidentemente a far funzionare questo pbo, che tuttavia devo dire che che con il bug su edc 1 a me funziona correttamente, infatti ho guadagnato quasi fino a 100mhz in multi sotto forte carico e in game supero i 4400mhz con il 3600x

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
21-04-2020, 13:33
Guarda che è sempre per il "bug"...non c'è niente di nuovo!
Mettere 1 o 20 , entra in azione il "bug" :)

Non per niente io ho edc al 630% :D

paolo.oliva2
21-04-2020, 22:13
Quindi in base alle esperienze e valutazioni ''sul campo'' di chi possiede od ha avuto modo di vedere in azione questi ryzen e cercando di fare un MIX tra fantasie e previsioni sulla carta .....cosa vi aspettate dagli zen3 ?che stanno per arrivare ....i sample!:read: :Prrr:

In sostanza partendo da questi articoli riguardanti i '' N7+ '':
https://www.tsmc.com/tsmcdotcom/PRListingNewsArchivesAction.do?action=detail&newsid=THHIHIPGTH&language=E
https://en.wikichip.org/wiki/7_nm_lithography_process
https://www.anandtech.com/show/14954/tsmc-n7-euv-process-technology-in-hvm-n6-on-track
https://www.techspot.com/news/80237-tsmc-7nm-production-improves-performance-10.html

Quindi si può azzardare che il rosso ''prevede'' grosse sorprese perchè sotto c'è un buon supporto(appunto il processo a 7nm alias N7+) ??oppure oltre al processo produttivo ha di suo più potenza il core??....oppure ancora tutte 2 cose IPC+N7+ = :sofico: ??

Partendo dalla solita teoria che bisogna stare con i piedi per terra (altrimenti si diventa troppo rossi dalla commozione :D ) è troppo azzardare up to performance 25%?(sempre approssimativamente)....cioè avremo da quello che ho capito:

1)10% di velocità in più a parità di potenza(quindi dai 4300mhz in overclock si passerebbe ai 4500/4600mhz)
2)15% di potenza in meno a parità di velocità(quindi dai 105w TDP si passerebbe ai 95w TDP)
3)15% di IPC di zen3 vs zen2 (quindi da un 3700x a default,cioè Base Clock :3.6GHz / Max Boost Clock Up to 4.4GHz ....si parte da come se fosse 4500mhz Base Clock???:eek: :eek: :read: )

E da tutto questo non saremo ad almeno un MINIMO di 25% UP TO performance o sto troppo :D sognando???

Per sfortuna c'è capace molto probabilmente, secondo me, che sarà anche di più....vi immaginate che succede alle quote di mercato?:read: (sto esagerando lo so!).

Io penso che i numeri posso sorprenderci solamente e semplicemente, almeno come la vedo io, perchè la scalabilità sarà il fattore di quasi tutto, perchè scalano che è un piacere quando aumenta il clock!!....vedremo

Io ti dico la mia... in modo razionale :sofico:

Vero che il 7nm+ TSMC lo da' con -10% di consumo a parità di frequenza, ma si intende pure a parità di transistor.
Bisogna vedere come AMD ha ottenuto l'aumento di IPC... per certo la parte FP è aumentata in transistor, ma può darsi che la parte INT ottenga l'aumento di IPC grazie alla doppia L3 e affinamenti.

Diverso se si intende la frequenza massima... che penso sia possibile, in quanto su 1 core conta unicamente la bontà del PP.
In ogni caso darei per scontato un miglioramento dell'efficienza del turbo... cioè non solamente la frequenza massima su 1 core e con più carico da >1 a totale dei core, circa la stessa frequenza, ma più granulare rispetto al consumo.

Comunque credo una cosa... con +15% di IPC, ritengo plausibile che AMD ridurrà le frequenze di Zen3 in configurazione DEF per dare maggior spazio al PBO... perchè con Zen2, nel modello 3700X, sinceramente ha lasciato molto amaro in bocca.

Cioè... ipotizzando Zen3 +15% su Zen2, nessuno storcerebbe il naso se Zen3 a def risultasse "solamente" +10% su Zen2, se poi un altro +4% verrebbe attivando il PBO.

devi discernere tra specifiche di processo e specifiche di processore.
li si parla di processo e un +10% probabilmente indica la frequenza di commutazione massima, quindi se ad esempio prima era 5GHz corrisponderebbe a 5.5GHz circa, che non si traduce in quella frequenza di funzionamento per un processore realizzato con quel processo.
diverso se fosse amd a farti un paragone da cpu a cpu dicendoti che il processore funziona a frequenza superiore di tot, questo perchè dipende dalle scelte e dai compromessi di progetto.
2)il 15% di potenza in meno significa che a pari condizione di funzionamento(frequenza di commutazione fissata) il transistor richiede meno energia, non significa che il processore fatto con quel processo richieda meno energia poiché non sarà un semplice shrink, ma un'evoluzione atta a sfruttare i bonus (in primis la densità maggiore). se il singolo transistor a pari frequenza consuma ad esempio 2/3 ma ne implementi il doppio capisci che il processore avrà un fabbisogno energetico massimo maggiore e non inferiore. inoltre il tdp del prodotto non è rilevante in questo caso, al limite potrebbe aver senso fare una stima sulla potenza massima ma comunque è una scelta di progetto e non semplice conseguenza.
3)+15% su 3.6=>4.14 , qui sicuramente non ti avrò capito io, devi aver fatto una valutazione che mi è sfuggita o che ho mal interpretato.

penso anche io che cominceranno a vedersi dei leak relativi ai sample considerando come finestra di lancio fine estate, a meno di eventuali ritardi dovuti a questa stramba situazione globale.

Quoto... mi pare che ho detto le stesse cose in maniera meno tecnica :)

macchiaiolo
21-04-2020, 22:19
Guarda che è sempre per il "bug"...non c'è niente di nuovo!
Mettere 1 o 20 , entra in azione il "bug" :)

Non per niente io ho edc al 630% :DCmq grazie a te che hai spiegato bene come attivare il pbo con il bug.. Praticamente mi mancava solo di disabilitare i cstate da BIOS, che poi tranquillamente se metto risparmio energetico cmq vanno in sleep

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

zanflank
22-04-2020, 09:26
Ciao a tutti, nuovo aggiornamento sul 3900X in mio possesso, l'altro giorno la ASUS ha rilasciato un nuovo BIOS per la mia scheda madre (Prime X570-P) che rende innanzitutto finalmente utilizzabile il PBO in manuale (prima potevi metterci quello che volevi e sostanzialmente il PBO non partiva), e che abilita (FINALMENTE!!) il controllo dello spread spectrum nonchè la modifica del BCLK (inutile perchè qualsiasi valore metti semplicemente non parte nulla).

Comunque adesso mi sto divertendo un pò con il PBO, adesso l'ho impostato a 195/155/20 ed il sistema ha preso (ovviamente) un ulteriore boost rispetto al settaggio che avevo prima (AUTO OC + PBO abilitato), adesso in ST vedo qualche core superare tranquillamente i 4600 Mhz (in teoria il massimo boost offerto) e più in generale in MT si sono guadagnati 100/150 Mhz (sotto IBT, che lo ricordo utilizza le AVX, ora il clock oscilla tra 4125 e 4150 rispetto a prima che oscillava tra 3950 e 4050 e nella fase senza AVX arriva anche a 4350).

Certo questo boost non è ovviamente gratis, le temperature sono aumentate di una decina di gradi sotto sforzo (82°-83°) ed il consumo di oltre 30W (spike a 195W come da settaggio del PBO e consumo che rimane comunque stabilmente intorno ai 185W contro i 152W di prima), adesso il Cinebench R20 in MT sta stabilmente sopra i 7400 punti (7430 il valore più alto riscontrato), adesso devo solo decidere come impostare stabilmente il tutto.

Questa una panoramica generale:

http://www.lukeonweb.eu/3900X/HWUPG.jpg
http://www.mediafire.com/view/qdetambpbcjzshn/HWUPG.jpg/file

I voltaggi che vedete come massimi intorno ai 1.5v sono spike, beninteso, quando tutti i core sono sotto stress a 4150 Mhz il voltaggio si attesta a circa 1.25v, nel momento in cui non ci sono le AVX arriva anche a 4300/4350 ed il voltaggio sale a 1.35/1.37

Bye!

EDIT - Aggiungo che adesso anche in game le cose sono ovviamente migliorare, in Crysis ad esempio i core oscillano sempre tra 4500 e 4550, scendono solo quando sono inutilizzati e vanno alla frequenza di riposo a 3725

Scusa se faccio una domanda leggermente OT ma:
da dove lo hai abilitato il PBO nella mobo?
Io ho un ROG e lo trovo in 4 voci singolarmente e ha sempre fatto quel cavolo che gli pareva.

T3st
22-04-2020, 09:59
Ciao a tutti, le schede con il B550 verranno presentate a Giugno?

Gyammy85
22-04-2020, 10:03
Ciao a tutti, le schede con il B550 verranno presentate a Giugno?

Sembra escano sul mercato il 16 giugno, presentazione fine maggio

T3st
22-04-2020, 10:59
ok, grazie
ma non è un po' tardi considerando il fatto che con la serie 4 escono presumibilmente anche nuovi chipset?

LentapoLenta
22-04-2020, 11:06
Ciao a tutti, le schede con il B550 verranno presentate a Giugno?

Sembra escano sul mercato il 16 giugno, presentazione fine maggio

Anche se ancora non è chiaro se sarà un "soft launch" oppure ci saranno effettivamente delle disponibilità in volumi dal 16.06.
Io penso la seconda.

LentapoLenta
22-04-2020, 11:07
ok, grazie
ma non è un po' tardi considerando il fatto che con la serie 4 escono presumibilmente anche nuovi chipset?

Sicuramente è in ritardo... ma dal momento che la serie 4 dovrebbe essere perfettamente compatibile con i chipset X5xx...

affiu
22-04-2020, 11:22
Io ti dico la mia... in modo razionale :sofico:

Vero che il 7nm+ TSMC lo da' con -10% di consumo a parità di frequenza, ma si intende pure a parità di transistor.
Bisogna vedere come AMD ha ottenuto l'aumento di IPC... per certo la parte FP è aumentata in transistor, ma può darsi che la parte INT ottenga l'aumento di IPC grazie alla doppia L3 e affinamenti.

Diverso se si intende la frequenza massima... che penso sia possibile, in quanto su 1 core conta unicamente la bontà del PP.
In ogni caso darei per scontato un miglioramento dell'efficienza del turbo... cioè non solamente la frequenza massima su 1 core e con più carico da >1 a totale dei core, circa la stessa frequenza, ma più granulare rispetto al consumo.

Comunque credo una cosa... con +15% di IPC, ritengo plausibile che AMD ridurrà le frequenze di Zen3 in configurazione DEF per dare maggior spazio al PBO... perchè con Zen2, nel modello 3700X, sinceramente ha lasciato molto amaro in bocca.

Cioè... ipotizzando Zen3 +15% su Zen2, nessuno storcerebbe il naso se Zen3 a def risultasse "solamente" +10% su Zen2, se poi un altro +4% verrebbe attivando il PBO.

Quoto... mi pare che ho detto le stesse cose in maniera meno tecnica :)

D'accordo, ma io vorrei un tuo parere su una cosa, al fine di aspettarmi come si comporterà dal SOLO punto di vista di cinebenchR20 (poi da questo me ne faccio una idea di come va globalmente)....tutto il resto non mi interessa!
Partendo da quello che ti ho sottolineato che zen3 a default potrebbe essere un +10% su zen2....come lo si tradurrebbe in termini di frequenza/e??
Cioè partendo dal solo overclock uno zen2 di oggi overcloccato (politicamente) a 4300mhz, per ''corrispondere'' a zen3 a quanto si dovrebbe immaginare ?.....un ipotetico 3700x a 4600mhz OC su tutti i core = a circa zen3?...ma a quanto quest'ultimo? a 4ghz default?
Analizzando queste 2 score di cinebench R20, uno a default ed uno in overclock:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20/rankings#start=220#interval=20 :read:

Quanto ti aspetti tu che in overclock su tutti i core un 4700x possa fare??(un 3800x a 4650mhz farebbe intorno ai 5656).
A default un 4700x quanto ti aspetti che possa fare ??(tenendo conto di un 10-15% di IPC).
In overclock su tutti i core come oggi fa un 3700x a 4300mhz, quanto ti aspetti ''analogamente''(approssimativamente , perchè non possiamo sapere quanto si spingerà un 4700x: 4500mhz/4600mhz o più...boh) un 4700x in OC su tutti i core?

Io parto dalla mia ''convinzione'' che 15% di IPC possa corrispondere a circa 900/1000 punti(discorso valente solo sull'8core; tipo tra un 2700x/3700x anche se a default il 2700x va 3700mhz e il 3700x a 3600mhz), quindi se un 3700x a default si aggira intorno ai 4800, uno zen3 si dovrebbe(chiaramente a parità di frequenza....anche se poi ci aspettiamo che magari non parta dai 3600mhz di default di un 3700x di oggi) aggirarsi attorno ai 5800 punti.

Un 3800x oggi in overclock a 4850 mhz farebbe attorno a quel punteggio( 5860!).....altro che noccioline.:eek:

Il tuo default, tradotto in linguaggio cinebenchR20 :D , vuole dire ≃ 5700/5800 punti!!!:eek: :sofico:

Non capisco se sono, a sto punto :eek: :D , a sognare troppo io oppure i numeri di cinebenchR20(sempre nella teoria, che poi teoria non è che si discosterebbero troppo dalla logica...) che ci dovremo aspettare siano circa quelli....a DEFAULT.....perciò un 4700x a 4600mhz su tutti i core OC da bios settati come ''fissi''....per la proprietà ''fanta-transitiva'' farebbero ≃ 6300 punti come un 3700x a 5300mhz......e sto considerando la scalabilità MT dei zen2 e non zen3(mi viene troppo difficile :sofico: ):read:

Immagina il discorso sul 4900x e 4950x(che magari non esce subito).....prepariamoci caro Paolo a qualcosa di INVALUTABILE oggi!:Prrr: :eek:

PS i numeri so numeri....le parole so parole!
https://www.ixbt.com/img/x387/n1/news/2019/6/1/CB20-multi_large.png

Quindi aggiungendo il 4700x(nel caso dovesse avere un 15% di IPC compreso di frequenza e tutto) in questo grafico a 4ghz...

Esce BELLO BELLO un 5485!(più o meno nel link sopra un 3800x a 4550mhz segna 5518 punti) A 4GHZ.....e si continua a volare!!!

GreenHunter
22-04-2020, 13:09
sto valutando se prendere un 3700x ora aspettando maggio per le B550, o se attendere i Ryzen 4000.... ma chissà quando usciranno...

John_Mat82
22-04-2020, 13:21
sto valutando se prendere un 3700x ora aspettando maggio per le B550, o se attendere i Ryzen 4000.... ma chissà quando usciranno...

B550 in volumi arriverà a giugno se non luglio penso.. Io sotto natale mi ero rotto di aspettare (e col senno di poi ho fatto solo bene) b550 e ho preso una x470.

Sul 3700x invece potrei disquisire. L'idea era andare di 3600, poi eventualmente aggiornare a un 4800x e riciclare il 3600 in una motherboard di seconda mano per avere un secondo sistema meno problematico.

Poi ho detto 3700x sia, così sto a posto per un po' in caso non riuscissi nel piano di cui sopra.. però so già che rischiamo di vedere il 3700x fare la fine del 2700x che te lo lanciano dietro di qui a fine anno, come saranno usciti i 4000.:muro:

Gyammy85
22-04-2020, 15:16
ok, grazie
ma non è un po' tardi considerando il fatto che con la serie 4 escono presumibilmente anche nuovi chipset?

Zen 2 va alla grande ache sulle b450, quindi non ci saranno problemi a far andare zen 3 sulle b550

seb87
22-04-2020, 16:04
arrivato oggi il 3600 su una b450 ( gigabyte itx b450 )

torno ad un desktop dopo taaaaanti anni.

mi chiedevo , che temperature medie dovrei avere con il dissipatore stock ( test idle e cinebench r15-r20 ) ?

T3st
22-04-2020, 16:59
Zen 2 va alla grande ache sulle b450, quindi non ci saranno problemi a far andare zen 3 sulle b550

e quindi ci saranno 3 nuovi chipset ad accompagnare il rilascio della serie 4 oppure stavolta AMD passa la linea x50??

John_Mat82
22-04-2020, 20:11
arrivato oggi il 3600 su una b450 ( gigabyte itx b450 )

torno ad un desktop dopo taaaaanti anni.

mi chiedevo , che temperature medie dovrei avere con il dissipatore stock ( test idle e cinebench r15-r20 ) ?

Se guardi qualche pagina addietro è un topic che esce spesso.. non sarà silenziosissimo. Metti un minimum/idle fan duty cycle a 40/45°C, mid duty cycle fan sui 60 e 100% a 75C.

Le temperature saltellano abbastanza per via del die molto piccolo. Magari se puoi fai un flash con un agesa 1004 patchB che rilassa un po' le temperature massime e gestisce un po' meglio il boost.

Dovessi vedere alte temperature, oltre a metter i driver del chipset, impostare il profilo energetico amd ryzen balanced, al max abbassa la percentuale di cpu minima da 99 a 70/80%.

seb87
22-04-2020, 20:39
Se guardi qualche pagina addietro è un topic che esce spesso.. non sarà silenziosissimo. Metti un minimum/idle fan duty cycle a 40/45°C, mid duty cycle fan sui 60 e 100% a 75C.

Le temperature saltellano abbastanza per via del die molto piccolo. Magari se puoi fai un flash con un agesa 1004 patchB che rilassa un po' le temperature massime e gestisce un po' meglio il boost.

Dovessi vedere alte temperature, oltre a metter i driver del chipset, impostare il profilo energetico amd ryzen balanced, al max abbassa la percentuale di cpu minima da 99 a 70/80%.

ho appena messo il noctua "low profile" NH-L12S , 40 idle e 70 in full. Vedrò al massimo di fare quelle cose che hai indicato ;)

grazie:)

lantony
22-04-2020, 23:38
dopo un bel po di prove ho fatto diversi bench con i 2 tipi di overclock..
7324 punti con Cinebench R20 in PBO contro 7656 con OC manuale a 4300mhz. Questa l'unica differenza tangibile, per il resto in PBO va leggermente piu' veloce negli altri bench, anche photoshop e davinci e la CPU e' anche piu' fresca rispetto ad OC manuale.
Ho fatto un video dove documento il tutto ma non so se posso linkarlo qui.
Per ora lascio in PBO ovviamente :)

paolo.oliva2
22-04-2020, 23:51
D'accordo, ma io vorrei un tuo parere su una cosa, al fine di aspettarmi come si comporterà dal SOLO punto di vista di cinebenchR20 (poi da questo me ne faccio una idea di come va globalmente)....tutto il resto non mi interessa!
Partendo da quello che ti ho sottolineato che zen3 a default potrebbe essere un +10% su zen2....come lo si tradurrebbe in termini di frequenza/e??
Cioè partendo dal solo overclock uno zen2 di oggi overcloccato (politicamente) a 4300mhz, per ''corrispondere'' a zen3 a quanto si dovrebbe immaginare ?.....un ipotetico 3700x a 4600mhz OC su tutti i core = a circa zen3?...ma a quanto quest'ultimo? a 4ghz default?
Analizzando queste 2 score di cinebench R20, uno a default ed uno in overclock:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20/rankings#start=220#interval=20 :read:

Quanto ti aspetti tu che in overclock su tutti i core un 4700x possa fare??(un 3800x a 4650mhz farebbe intorno ai 5656).
A default un 4700x quanto ti aspetti che possa fare ??(tenendo conto di un 10-15% di IPC).
In overclock su tutti i core come oggi fa un 3700x a 4300mhz, quanto ti aspetti ''analogamente''(approssimativamente , perchè non possiamo sapere quanto si spingerà un 4700x: 4500mhz/4600mhz o più...boh) un 4700x in OC su tutti i core?

Io parto dalla mia ''convinzione'' che 15% di IPC possa corrispondere a circa 900/1000 punti(discorso valente solo sull'8core; tipo tra un 2700x/3700x anche se a default il 2700x va 3700mhz e il 3700x a 3600mhz), quindi se un 3700x a default si aggira intorno ai 4800, uno zen3 si dovrebbe(chiaramente a parità di frequenza....anche se poi ci aspettiamo che magari non parta dai 3600mhz di default di un 3700x di oggi) aggirarsi attorno ai 5800 punti.

Un 3800x oggi in overclock a 4850 mhz farebbe attorno a quel punteggio( 5860!).....altro che noccioline.:eek:

Il tuo default, tradotto in linguaggio cinebenchR20 :D , vuole dire ≃ 5700/5800 punti!!!:eek: :sofico:

Non capisco se sono, a sto punto :eek: :D , a sognare troppo io oppure i numeri di cinebenchR20(sempre nella teoria, che poi teoria non è che si discosterebbero troppo dalla logica...) che ci dovremo aspettare siano circa quelli....a DEFAULT.....perciò un 4700x a 4600mhz su tutti i core OC da bios settati come ''fissi''....per la proprietà ''fanta-transitiva'' farebbero ≃ 6300 punti come un 3700x a 5300mhz......e sto considerando la scalabilità MT dei zen2 e non zen3(mi viene troppo difficile :sofico: ):read:

Immagina il discorso sul 4900x e 4950x(che magari non esce subito).....prepariamoci caro Paolo a qualcosa di INVALUTABILE oggi!:Prrr: :eek:

PS i numeri so numeri....le parole so parole!
https://www.ixbt.com/img/x387/n1/news/2019/6/1/CB20-multi_large.png

Quindi aggiungendo il 4700x(nel caso dovesse avere un 15% di IPC compreso di frequenza e tutto) in questo grafico a 4ghz...

Esce BELLO BELLO un 5485!(più o meno nel link sopra un 3800x a 4550mhz segna 5518 punti) A 4GHZ.....e si continua a volare!!!

Tu vuoi conoscere la mia aspettativa... :D, più che la mia previsione.
Questo è semplice.

Allora... si può fare tranquillamente con la frequenza relativa... cioè, un Zen3 con +15% di IPC = un Zen2 con +15% di frequenza.
Non esiste che un Zen2 occato possa equivalere ad un Zen3, perchè i 4,4GHz massimi di frequenza su 1 core di un 3700X equivarrebbero ad un Zen2 con +15% di frequenza, cioè 5,060GHz, ben di più dei 4,7/4,8GHz di un 3950X.
Anche se il 7nm+ perdesse in frequenza (discorso > transistor per > IPC), il +15% è tale che un 4700X potrebbe pure perdere 200MHz di frequenza max (4,2GHz vs 4,4GHz) ma risultare più prestante di un 3950X in ST (perchè andrebbe ad una frequenza relativa di 4,830GHz).

Questo parlando di prestazione massima di forza bruta a core... perchè in MT su tutti i core per me il guadagno sarà senz'altro ben superiore.
Anche perdendo un 5% di frequenza (ipotizzo la condizione peggiore), per l'aumento di transistor per > IPC, bisogna pur sempre considerare che il silicio lavorerebbe in una curva di efficienza migliore, perchè ad esempio un 3700X tra i 3,9GHz ed i 4,250GHz, per poco pià del +5% di frequenza, perde circa il 40% di efficienza... e questo in MT con carico su tutti i core vuol dire un totale (vedi Intel che su 1 core può dire la sua in prestazione max, ma se poi la stessa prestazione la vuoi su tutti i core, beh... ci vogliono 300W su 8 core).
A questo aggiungici che darei più scontato un turbo/PBO molto più efficiente (sia per affinamento che per guadagno frequenza e sfruttamento totale TDP)... Poi sinceramente in questo campo c'è poco di cui parlare di aspettativa. A grandi linee, a TDP umani, l'i10 X10 per me farà già fatica ad uguagliare le prestazioni MT di un 3900X (Zen2 X12)... e un 4900X (Zen3 X12), con aumento IPC del 15% e quant'altro, sarà certamente ben più vicino alle prestazioni MT di un 3950X... quindi....

Killkernel
22-04-2020, 23:59
Ho fatto un video dove documento il tutto ma non so se posso linkarlo qui.

L'hai già fatto perché hai il link in firma… ;)

affiu
23-04-2020, 00:09
dopo un bel po di prove ho fatto diversi bench con i 2 tipi di overclock..
7324 punti con Cinebench R20 in PBO contro 7656 con OC manuale a 4300mhz. Questa l'unica differenza tangibile, per il resto in PBO va leggermente piu' veloce negli altri bench, anche photoshop e davinci e la CPU e' anche piu' fresca rispetto ad OC manuale.
Ho fatto un video dove documento il tutto ma non so se posso linkarlo qui.
Per ora lascio in PBO ovviamente :)

Più che ottimi come valori!:eek: ...impressionante!
E chissà quanto farà un ipotetico 4900x(zen3) in cinebench R20OC su tutti i core??:sofico: ....a partire dai 9000 :confused: in SU..:eek: ?
Semplicemente incredibile.:Prrr:

lantony
23-04-2020, 00:13
ho provato anche il "turbo boost bug" menzionato su overclock.net ma non ottengo particolari miglioramenti del boost rispetto al PBO che avevo impostato. Qualcuno ha provato con successo ?

In extreme Tweaker/core performance boost
set it to – Auto
In extreme Tweaker/precision boost overdrive
precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO
In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 130 (or 140%)
In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto
now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200

affiu
23-04-2020, 00:25
Tu vuoi conoscere la mia aspettativa... :D, più che la mia previsione.
Questo è semplice.

Allora... si può fare tranquillamente con la frequenza relativa... cioè, un Zen3 con +15% di IPC = un Zen2 con +15% di frequenza.
Non esiste che un Zen2 occato possa equivalere ad un Zen3, perchè i 4,4GHz massimi di frequenza su 1 core di un 3700X equivarrebbero ad un Zen2 con +15% di frequenza, cioè 5,060GHz, ben di più dei 4,7/4,8GHz di un 3950X.
Anche se il 7nm+ perdesse in frequenza (discorso > transistor per > IPC), il +15% è tale che un 4700X potrebbe pure perdere 200MHz di frequenza max (4,2GHz vs 4,4GHz) ma risultare più prestante di un 3950X in ST (perchè andrebbe ad una frequenza relativa di 4,830GHz).

Questo parlando di prestazione massima di forza bruta a core... perchè in MT su tutti i core per me il guadagno sarà senz'altro ben superiore.
Anche perdendo un 5% di frequenza (ipotizzo la condizione peggiore), per l'aumento di transistor per > IPC, bisogna pur sempre considerare che il silicio lavorerebbe in una curva di efficienza migliore, perchè ad esempio un 3700X tra i 3,9GHz ed i 4,250GHz, per poco pià del +5% di frequenza, perde circa il 40% di efficienza... e questo in MT con carico su tutti i core vuol dire un totale (vedi Intel che su 1 core può dire la sua in prestazione max, ma se poi la stessa prestazione la vuoi su tutti i core, beh... ci vogliono 300W su 8 core).
A questo aggiungici che darei più scontato un turbo/PBO molto più efficiente (sia per affinamento che per guadagno frequenza e sfruttamento totale TDP)... Poi sinceramente in questo campo c'è poco di cui parlare di aspettativa. A grandi linee, a TDP umani, l'i10 X10 per me farà già fatica ad uguagliare le prestazioni MT di un 3900X (Zen2 X12)... e un 4900X (Zen3 X12), con aumento IPC del 15% e quant'altro, sarà certamente ben più vicino alle prestazioni MT di un 3950X... quindi....

D'accordo, volevo vedere scrivere :D quello che ti ho sottolineato.....io ero curioso di sapere i tuoi numeri in cinebech r20 in previsione di zen3, verso gli ipotetici 4700x ed 4900x sia a default e OC su tutti i core.

Per quanto riguarda un ipotetico 4900x, io credo che ci basta ed avanza per dare mazzate pure al 18 core blu altro che il 10 core!!!...Mi vuoi far ridere??
Vedremo se la mia visione sarà sbagliata anche se a me sembra più scontata che incredibile.

Che il nuovo INIZIO abbia inizio finalmente....ed era ora!

Aspettando sempre l'ibrido SOLO ROSSO paolo....in attesa delle APU desktop ryzen 4000 series(HBM?...umh?:confused: boh...vedremo).....

paolo.oliva2
23-04-2020, 05:14
D'accordo, volevo vedere scrivere :D quello che ti ho sottolineato.....io ero curioso di sapere i tuoi numeri in cinebech r20 in previsione di zen3, verso gli ipotetici 4700x ed 4900x sia a default e OC su tutti i core.

Per quanto riguarda un ipotetico 4900x, io credo che ci basta ed avanza per dare mazzate pure al 18 core blu altro che il 10 core!!!...Mi vuoi far ridere??
Vedremo se la mia visione sarà sbagliata anche se a me sembra più scontata che incredibile.

Che il nuovo INIZIO abbia inizio finalmente....ed era ora!

Aspettando sempre l'ibrido SOLO ROSSO paolo....in attesa delle APU desktop ryzen 4000 series(HBM?...umh?:confused: boh...vedremo).....
Ora come ora il confronto MT con Intel è come sparare sulla croce rossa :).

Però... bisogna pur dire che con la stessa architettura e con la stessa nanometria silicio, Intel di certo non ha lavorato male (ovvio che ci si aspettava una nuova architettura e una nanometria più spinta del 14nm... quello fatto sul 10nm è stato fumo negli occhi, se poi ci ricordiamo l'annuncio di proci desktop a 10nm, con una data ed il pseudo tecnico dietro che diceva "prima, prima", meglio ridere perchè ci sarebbe da piangere).
Per certo un Zen+ anche rivisitato non starebbe alla pari di un i10, sia per forza bruta che per MT.

Il caso Zen3 è palese, chi poteva sperare che Intel sul 14nm poteva competere vs AMD sul 7nm? Anche fosse stato possibile trasferire l'architettura Cove (quella sul 10nm mobile, per intenderci) sul 14nm, il consumo/prestazioni sarebbe comunque rimasto simile, di certo a chilometri dal 7nm AMD... quindi Intel sapeva (e sa) che oltre a X8 non ha chance vs AMD. Non capisco cosa speri di ottenere dall'X10...
Il problema, enorme, per Intel, è riuscire a pareggiare AMD sulla nanometria e nel contempo portare una nuova architettura MCM che pareggi in IPC con AMD.
Le prospettive? Intel porterà in campo il 7nm quando AMD/TSMC sarà sul 5nm (TSMC può già produrre a 5nm), di MCM non ne parla (e sarà doloroso per il listino), del dopo Cove nemmeno (e l'IPC di Cove è già inferiore a quello di Zen3, figuriamoci vs Zen4).
Ancora più brutto, è che sarà minimo costretta a commercializzare nuova architettura + nuovo silicio, e questo è un incubo... non so se vi ricordate che la stessa Intel disse che portare ambedue nuovi è un suicidio... e che nuova architettura su silicio rodato o architettura rodata su nuovo silicio è l'unica soluzione.
Ma non vedo soluzioni... AMD con Zen4 + 5nm vs Sunny Cove + 7nm, per me non è sufficiente, ma non può nemmeno aspettare un altro anno, perchè si ritroverebbe (forse) Zen5 + 3nm, e probabile che sarà ancora peggio. Domani Intel assume Lisa Su...

lantony
23-04-2020, 08:22
intel ridicola con la sua politica chipset, ora sembra che AMD dia possibilita' di usare il vecchio AM4 anche con la prossima generazione Zen 3, incredibile!

LentapoLenta
23-04-2020, 09:14
intel ridicola con la sua politica chipset, ora sembra che AMD dia possibilita' di usare il vecchio AM4 anche con la prossima generazione Zen 3, incredibile!

Non è incredibile... è AMD!! :D

bagnino89
23-04-2020, 09:29
intel ridicola con la sua politica chipset, ora sembra che AMD dia possibilita' di usare il vecchio AM4 anche con la prossima generazione Zen 3, incredibile!

Che Zen3 vada su piattaforma AM4 si sa da anni.

Sul fatto che i produttori di mobo garantiranno supporto (specie per chi viene da X370 o B350), la vedo molto dura però. Per dire, la mia Asus Prime X-370 non vede più aggiornamenti del BIOS da un pezzo... Quindi non è tanto la volontà di AMD, ma quella dei produttori di mobo.

lantony
23-04-2020, 09:41
Che Zen3 vada su piattaforma AM4 si sa da anni.

Sul fatto che i produttori di mobo garantiranno supporto (specie per chi viene da X370 o B350), la vedo molto dura però. Per dire, la mia Asus Prime X-370 non vede più aggiornamenti del BIOS da un pezzo... Quindi non è tanto la volontà di AMD, ma quella dei produttori di mobo.

in realta' recentemente si leggeva che 3900x e 3950x fossero gli ultimi su socket AM4.... la conferma che zen3 andra' su AM4 e' solo di pochi giorni fa

LentapoLenta
23-04-2020, 09:48
Che Zen3 vada su piattaforma AM4 si sa da anni.

Sul fatto che i produttori di mobo garantiranno supporto (specie per chi viene da X370 o B350), la vedo molto dura però. Per dire, la mia Asus Prime X-370 non vede più aggiornamenti del BIOS da un pezzo... Quindi non è tanto la volontà di AMD, ma quella dei produttori di mobo.

Secondo me ci si giocano la faccia se non lo fanno...
Credo (non ho le competenze per dirlo) che i salti Ryzen 1=>Ryzen 2=> Ryzen 2+ siano stati tecnologicamente più "grossi" di quello che dovrebbe essere il salto a Ryzen 3

Cfranco
23-04-2020, 10:33
in realta' recentemente si leggeva che 3900x e 3950x fossero gli ultimi su socket AM4.... la conferma che zen3 andra' su AM4 e' solo di pochi giorni fa
A dire il vero si sa da parecchio che zen 3 sarà ancora su AM4, il nuovo socket è programmato con il passaggio a DDR5
Quello che non era assicurato era la compatibilità dei chipset con Zen4

Vash_85
23-04-2020, 10:42
in realta' recentemente si leggeva che 3900x e 3950x fossero gli ultimi su socket AM4.... la conferma che zen3 andra' su AM4 e' solo di pochi giorni fa

Se non ricordo male, all'uscita di ryzen, già si sapeva che fino a zen3 si sarebbe stati sullo stesso socket, ovvero am4.
I dubbi più "grossi" sono sulla retro compatibilità sulle mb con chipset 3xx, imho credo che su x370 non dovrebbero esserci grossi problemi, bisogna vedere se anche b350 e a320 supporteranno la lineup 4xxx.
Tutto dipende dalle sezioni di alimentazione e dalla dimensione del chip del bios per poter aggiornare i codici agesa e gli ncpucode.
Se ci pensi anche tra am2 am2+ e am3 era garantita la retrocompatibilità.
Io sulla stessa mobo am2 con chipset 690v ho montato:
Sempron 2800+
Athlon II x2 280
Phenom II x3 720
Phenom II x4 955 NON BE 95w
Phenom II x6 1065T 95w che sto ancora usando
A parte l'ultima cpu, per cui ho dovuto sostituire a "mano" gli orom dell'agesa e aggiornare gli ncpucode, tutte le altre cpu erano supportate nativamente dal produttore della mobo.

LicSqualo
23-04-2020, 11:46
AMD ha dichiarato ufficialmente (per favore non fatemi riprendere le slide) che il supporto è garantito fino ai processori del 2020. Intendeva quindi fino a Zen3.

Vero pure che i produttori di MB non è che siano felici di questo. Quindi si può desumere che non siano molto disponibili a rendere le precedenti generazioni di schede madri "pienamente" compatibili.
Fortunatamente AMD ha blindato gli AGESA e quindi immagino che la compatibilità è garantita "A PRIORI" nonostante il "boicottaggio" dei produttori di MB, anche se molto dipenderà dalla loro disponibilità (per questo ho acquistato una C6H e mi sento abbastanza sicuro che riceverò l'aggiornamento).

Anidees
23-04-2020, 12:33
AMD ha dichiarato ufficialmente (per favore non fatemi riprendere le slide) che il supporto è garantito fino ai processori del 2020. Intendeva quindi fino a Zen3.

Vero pure che i produttori di MB non è che siano felici di questo. Quindi si può desumere che non siano molto disponibili a rendere le precedenti generazioni di schede madri "pienamente" compatibili.
Fortunatamente AMD ha blindato gli AGESA e quindi immagino che la compatibilità è garantita "A PRIORI" nonostante il "boicottaggio" dei produttori di MB, anche se molto dipenderà dalla loro disponibilità (per questo ho acquistato una C6H e mi sento abbastanza sicuro che riceverò l'aggiornamento).
Ho fatto la stessa cosa, comprando ad aprile 2019 una CH6 a 160€, giocandomela senza paura sulla compatibilità zen 3, speriamo bene

Bscity
23-04-2020, 17:42
Ho fatto la stessa cosa, comprando ad aprile 2019 una CH6 a 160€, giocandomela senza paura sulla compatibilità zen 3, speriamo bene


idem, acquistai la 6 col 1800x , poi ho saltato la serie 2 dei ryzen perchè non ne valeva la pena (il 1800x e il 2700x troppa poca differenza tra loro) ed ora sempre sulla 6 ci gira il 3950x.

Praticamente con i soldi risparmiati tra serie 2 e schede madri il 3950x è uscito quasi gratis

Anidees
23-04-2020, 17:53
idem, acquistai la 6 col 1800x , poi ho saltato la serie 2 dei ryzen perchè non ne valeva la pena (il 1800x e il 2700x troppa poca differenza tra loro) ed ora sempre sulla 6 ci gira il 3950x.

Praticamente con i soldi risparmiati tra serie 2 e schede madri il 3950x è uscito quasi gratis
Penso che puoi restare così per altri 10 anni:) io spero di chiudere il pc AM4 con 4800x, che a sua volta tirerà vga anche più spinte di big navi

LicSqualo
23-04-2020, 19:22
Io invece farò lo switch del mio 1700 dopo l'uscita di Zen4, quando i 4xxx costeranno poco. :D Sono troppo soddisfatto per fare un cambio.

:sofico: :sofico: :sofico:

Nautilu$
23-04-2020, 19:29
beato te!:D
Io già mi sono tagliato le gambe per zen3 , dopo aver speso l'impossibile!:rolleyes:
Di certo non lo vorrò/potrò cambiare!
Spero in cuor mio che siano tutte frottole , e che tra questa e la prossima serie ci sia la differenza stata tra 1xxx e 2xxx ! :D
Ma so che non sarà così! sennò si sarebbe chiamata zen2+ !!:mc:

tecnologico
23-04-2020, 20:04
secondo voi realisticamente quando primi ultrabook con le nuove apu?

xage
23-04-2020, 20:05
Io invece farò lo switch del mio 1700 dopo l'uscita di Zen4, quando i 4xxx costeranno poco. :D Sono troppo soddisfatto per fare un cambio.

:sofico: :sofico: :sofico:

un ryzen 1700 con una buona vga, non ci perdi nulla soprattutto se giochi a ris.2k o piu

Ubro92
23-04-2020, 20:06
secondo voi realisticamente quando primi ultrabook con le nuove apu?Bho ultimamente vedo che in ambito notebook le scorte nei negozi sono ridotte all'osso penso se ne parli concretamente dopo l'estate per avere qualcosa di disponibile

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
23-04-2020, 22:53
in realta' recentemente si leggeva che 3900x e 3950x fossero gli ultimi su socket AM4.... la conferma che zen3 andra' su AM4 e' solo di pochi giorni fa

No, lo si sapeva ufficialmente dal lancio di Zen 1000 che le mobo sarebbero state compatibili sino a Zen3. E' stata fatta molta disinformazione, all'inizio, perchè per gli intellisti non è normale che una mobo possa durare più di 1 anno, quindi ad ogni release di Zen si sparava sempre "la mobo sarà compatibile?".

Per dir la verità, di nuovo c'è che Zen4 era dato per un socket nuovo con DDR5, mentre gira voce che la disponibilità di DDR5 slitterebbe di 1 anno e quindi volente o nolente Zen4/5nm potrebbe ancora essere montato sul socket AM4.

Ubro92
23-04-2020, 23:16
In realtà le DDR5 per fine anno dovrebbero sbarcare in ambito server e verso la metà del 2021 in ambito desktop.

Con zen 4 é da vedere se elettricamente siano compatibili e ne dubito anche nel caso dotassero le CPU di un doppio controller DDR4/DDR5 se le scorte di queste ultime fossero limitate.

Anche con i TR4 é successo lo stesso, con un cambio radicale di piattaforma.

Inoltre i motivi dei dubbi sulla compatibilità é che molti confondono le nomenclature, associando zen 3 alla gen 3000...



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

affiu
23-04-2020, 23:31
No, lo si sapeva ufficialmente dal lancio di Zen 1000 che le mobo sarebbero state compatibili sino a Zen3. E' stata fatta molta disinformazione, all'inizio, perchè per gli intellisti non è normale che una mobo possa durare più di 1 anno, quindi ad ogni release di Zen si sparava sempre "la mobo sarà compatibile?".

Per dir la verità, di nuovo c'è che Zen4 era dato per un socket nuovo con DDR5, mentre gira voce che la disponibilità di DDR5 slitterebbe di 1 anno e quindi volente o nolente Zen4/5nm potrebbe ancora essere montato sul socket AM4.

Potrebbe essere, ma non più di tanto.

Io credo che tutto quest'anno 2020 da quando usciranno gli ZEN3 (probabilmente tra tarda estate/autunno) e tutto il 2021 ci sarà zen3....dall'estate 2022 credo che dovrebbe uscire zen4 su 5nm.

Aldilà delle memorie ddr5 ddr6 o chi più ne ha più ne metta.....la questione poi sarà, secondo me di altra natura, cioè tra cache di 1 e 2 livello belle aumentate e corazzate e molto probabilmente con numero core raddoppiato + SMT a più vie....un semplice (nella mia fantasia) 32 core 5950X (come oggi lo sia il max sul desktop un 3950x) dovrebbe superare un 3990x di oggi come nulla fosse.

Insomma un altra era che probabilmente segnerà la fine completa di un altra era per sempre....e non sto scherzando!

Di fronte a questo scenario non ci sarebbe che solo una parola :

Threadripper : (mie fantasie)
5990x 128 core/256thread up to 512 thread for SMT-double a 5nm ZEN4
5970x 64 core/128 thread up to 256 thread for SMT-double a 5nm ZEN4
5960x 48 core/ 96 thread up to 192 thread for SMT-double a 5nm ZEN4
Desktop: (mie fantasie)
5950x 32 core/64 thread up to 128 thread for SMT-double a 5nm ZEN4
5900x 24core/ 48 thread up to 96 thread for SMT-double a 5nm ZEN4
5700x 16core/32 thread up to 64 thread for SMT-double a 5nm ZEN4

ESTINZIONE !!...non esiste neppure la parola miracolo più.:read: :eek: :eek: :eek:

Basterebbe un incremento di IPC PARI A ZERO, cioè quello di zen3 ma con il solo raddoppio dei core e raddoppio dei threads;

Se ci metti anche un misero 3% di ipc :D :eek: ...lievità il tutto senza che neppure si può immaginare....figuriamoci di un altro 15% rispetto a zen3.

PS. se non dovesse succedere L'SMT ''double'' sul 5 nm, fermo restando il raddoppio core, ....allora può darsi che ci sia sempre la carta 3nm!!!

Ubro92
23-04-2020, 23:37
Se così fosse sarebbe ridicolo mantenere le DDR4 che hanno una bw ridicola, le DDR5 dalle specifiche é stato annunciato che potranno spingersi fino a 8400mhz.

In proporzione sarebbe come montare delle DDR2 su un 3950x...


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

lantony
24-04-2020, 00:53
No, lo si sapeva ufficialmente dal lancio di Zen 1000 che le mobo sarebbero state compatibili sino a Zen3. E' stata fatta molta disinformazione, all'inizio, perchè per gli intellisti non è normale che una mobo possa durare più di 1 anno, quindi ad ogni release di Zen si sparava sempre "la mobo sarà compatibile?".

Per dir la verità, di nuovo c'è che Zen4 era dato per un socket nuovo con DDR5, mentre gira voce che la disponibilità di DDR5 slitterebbe di 1 anno e quindi volente o nolente Zen4/5nm potrebbe ancora essere montato sul socket AM4.

ok allora mi saro' confuso con Zen4.

giovanbattista
24-04-2020, 10:36
Se così fosse sarebbe ridicolo mantenere le DDR4 che hanno una bw ridicola, le DDR5 dalle specifiche é stato annunciato che potranno spingersi fino a 8400mhz.

In proporzione sarebbe come montare delle DDR2 su un 3950x...


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

avevo visto qualche slide dove paventavano il passaggio al 4channel su ryzen e 8ch su tr e epyc.....sarebbe bello, mi pare di ricordare una sorta (perdonate i tecnicismi:D ) tipo uno sdoppiamento dei bus dei canali ram x andare ad alimentare (con il flusso dati) le 2 coppie di agglomerati di core presenti nel chiplet, nel qual caso anche delle "misere" 3200/3600/4000 su 4 canali dovrebbero bastare su ryzen e su tr e epyc con otto farebbero tombola.

mi sono appena svegliato e non ho ancora preso il caffè:read:

Ubro92
24-04-2020, 11:21
avevo visto qualche slide dove paventavano il passaggio al 4channel su ryzen e 8ch su tr e epyc.....sarebbe bello, mi pare di ricordare una sorta (perdonate i tecnicismi:D ) tipo uno sdoppiamento dei bus dei canali ram x andare ad alimentare (con il flusso dati) le 2 coppie di agglomerati di core presenti nel chiplet, nel qual caso anche delle "misere" 3200/3600/4000 su 4 canali dovrebbero bastare su ryzen e su tr e epyc con otto farebbero tombola.

mi sono appena svegliato e non ho ancora preso il caffè:read:

Gli HEDT hanno da sempre un controller quad channel, dato anche l'ammontare dei core elevato, tant'è che il 3950x è molto ai limiti con un controller dual channel su DDR4 rispetto ai TR, idem per l'ambito server con controller Octa cheannel.

Per fare un esempio il mio 3930k con il controller quad channel mette le pezze alla bw delle ddr3 ma più moduli metti e più latenze crei ma in ambito lavorativo è l'unica opzione valida per avere BW elevate e grandi quantitativi di ram, ma rispetto al settore desktop le latenze hanno anche un impatto minore quindi non si può neanche parlare di veri svantaggi in ambito lavorativo.

Ryzen inoltre è molto sensibile da questo punto di vista e non puoi neanche andare troppo oltre con il clock delle ram già sui 3733mhz hai raggiunto il max senza compromettere i rapporti e delle volte conviene stare più bassi con il clock ottimizzando anche i CL.

Motivo per cui con zen 4 è quasi impensabile l'idea di continuare a usare le ddr4, considerando l'incremento delle performance del singolo core, del numero dei core stessi e dell' SMT 2.0 di cui ancora non sappiamo nulla su come impatterà.

giovanbattista
24-04-2020, 11:47
.

x epyc giusto ho fatto confusione
x il 4ch su Ryzen forse era riferito alla prossima in uscita (xciò x Z3 o Z4??), non ricordo gli avevo dato una importanza/veridicità relativa
x l'8ch su Tr potrebbero, anche se la cannibalizzazione nei confronti di epyc è al limite (conscio che sono due segmenti diversi) sempre se questo ultimo non passasse a 16ch

quindi in sostanza uno step lato ch mem che scala portando in sequenza la tecnologia di fascia superiore, e darebbe un aiutino anche alla parte grafica riparlando di fusion

Gyammy85
24-04-2020, 11:54
Non mi pare che amd abbia in programma cpu con più di 64 core a breve, immagino se ne riparli con zen 4

gabmac2
24-04-2020, 11:57
dopo la metà dell' anno dovrebbero uscire le nuove APU
cosa vi aspettate lato cpu?

giovanbattista
24-04-2020, 12:04
ecco la slide che avevo visto premetto che sembra arrivi da AdoredTv

https://www.techpowerup.com/img/g8YzZWd8MxmswI5X.jpg