PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

BigViper
23-06-2018, 20:42
PBO attivo (offset -0.065) + RAM 3400 CL14 con subtimings tiratissimi (Extreme ryzen dram calculator) + barbatrucco Asus disattivato.

https://s8.postimg.cc/z83lce0tx/Cattura.png

paolo.oliva2
23-06-2018, 21:10
il prob è che dipende da molte cose magari a te arriva a 4,1 a me a 3,9 e subito si pensa che qualcosa non va quando magari è normale e dipende dalle condizioni diverse della cpu, se non c'era si risparmiavano il 90% degli rma

A me sinceramente il procio Def tiene 4,025GHz/4,050GHz e arriva con PBO a ~4,150GHz, ma lo dico così, perché probabilmente quando tra 3 mesi max lo porterò in Costa d'Avorio, per me accenderei già un c'ero se potesse funzionare a 4GHz.

P. S.
Ho un Aio 240.

Per il resto, non so che dire. Per me è una questione di fortuna sulla CPU e pure fortuna che mobo, ali, ram, combaciano alla perfezione.
Io ho avuto 3 Zen. Un 1800X da 1,29V @4GHz, un 1700X da 1,35V per @4GHz e sto 2700X che i @4,2GHz me li prende con 1,3V (non ho fatto OCCT perché lo faccio funzionare con PBO e Offset di -0,075V e stop).
Non sono stato a postare più di tanto perché alla fin fine mi importa a quanto posso tenere i miei proci... ed evitare inutili discussioni.

Quello che mi interessa di più, ed ancora non l'ho capito al 100%, sono i veri limiti di Zen+ è 12nm. Per il 1800X avevo nasato da subito un limite di 4,140GHz architetturale, e poi si è visto che era giusto. Per il 2700X a me sembra voluto da AMD stessa al suo interno... una sorta di limite nel caso voglia vendere un 2800X.

arkantos91
23-06-2018, 21:10
In teoria non é necessario, escludendo overclock estremi , ma se vuoi toglierti ogni dubbio cerca "molex 4 pin cpu", anche sull' Amazzone....

Grazie :)

TheDarkAngel
23-06-2018, 21:32
PBO attivo (offset -0.065) + RAM 3400 CL14 con subtimings tiratissimi (Extreme ryzen dram calculator) + barbatrucco Asus disattivato

Hai chiuso tutto e messo cinebench in priorità tempo reale? Secondo me puoi ancora fare qualcosa in più:D
Ti consiglio di mettere il kraken a palla e far saltare il CAM che non è proprio leggero in background :p

paolo.oliva2
23-06-2018, 21:48
PBO attivo (offset -0.065) + RAM 3400 CL14 con subtimings tiratissimi (Extreme ryzen dram calculator) + barbatrucco Asus disattivato.

https://s8.postimg.cc/z83lce0tx/Cattura.png

Per me è ottimo.

Ma sei su Windows 8?

BigViper
23-06-2018, 22:05
Hai chiuso tutto e messo cinebench in priorità tempo reale? Secondo me puoi ancora fare qualcosa in più:D
Ti consiglio di mettere il kraken a palla e far saltare il CAM che non è proprio leggero in background :p

Incredibile, impostato priorità in tempo reale e questo è il risultato

https://s8.postimg.cc/5vme45cit/CB1870.png

Al Kraken sostituii le ventole originali con due della xigmatek a 900rpm inudibili, adesso sono tentato di prendere delle Noctua AF14 da 2000 per abbassare ulteriormente le temp.

Il CAM invece non so cosa sia, mi puoi spiegare?

@paolo.oliva2 Win 10 Pro

TheDarkAngel
23-06-2018, 22:07
Incredibile, impostato priorità in tempo reale e questo è il risultato



Al Kraken sostituii le ventole originali con due della xigmatek a 900rpm inudibili, adesso sono tentato di prendere delle Noctua AF14 da 2000 per abbassare ulteriormente le temp.

Il CAM invece non so cosa sia, mi puoi spiegare?

@paolo.oliva2 Win 10 Pro

Ora ci siamo :p Questo è il mio barbatrucco per fare 1840 con ram pacco :asd:

Il software della NZXT per regolare ventole e pompa, io ce l'ho da 12 ore ma immagino che anche il tuo x60 l'abbia :stordita:

paolo.oliva2
23-06-2018, 22:11
Se 4Ghz è la frequenza limite del 2700X da specifiche AMD e il PBO porta la frequenza oltre le specifiche AMD (e AMD ti avverte come scritto prima) per me è un overclock. Un OC "legittimato" perchè agisce secondo certi parametri ma pur sempre oltre le specifiche della CPU e come tale infatti va incontro a certe incognite.
Questo è il mio punto di vista.
EDIT:
ma... aspetta, perchè 4Ghz? non mi pare che 4Ghz sia la frequenza del 2700X
EDIT:
sì ok, da 6 a 8 core 4Ghz.

turbo frequency (1 core) 4,300 MHz
turbo frequency (2 cores) 4,200 MHz
turbo frequency (3 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (4 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (5 cores) 4,100 MHz
turbo frequency (6 cores) 4,000 MHz
turbo frequency (7 cores) 4,000 MHz
turbo frequency (8 cores) 4,000 MHz

Scusa, ma non mi torna.
il mio 2700X è
turbo frequency (1 core) 4,300 MHz 4,350GHz (+50MHz)
turbo frequency (2 cores) 4,200 MHz 4,350GHz (+150MHz)
turbo frequency (3 cores) 4,100 MHz 4,300GHz (+200MHz)
turbo frequency (4 cores) 4,100 MHz 4,250GHz (+150MHz)
turbo frequency (5 cores) 4,100 MHz 4,200GHz (+100MHz)
turbo frequency (6 cores) 4,000 MHz 4,150GHz (+150MHz)
turbo frequency (7 cores) 4,000 MHz 4,100GHz (+100MHz)
turbo frequency (8 cores) 4,000 MHz 4,050GHz (+50MHz)

Con il PBO attivo imposta la frequenza dei 6 core su 8 core, ma poi mi sembra che con meno carico non varia rispetto a PBO disattivato.

Tra parentesi, con Ryzen Master, ogni CCX ha 3 tipologie core. 1 selezionato, 1 ottimo e 2 normali. Tra i 2 CCX viene pure selezionato il core migliore.
Inoltre ho notato che preferibilmente quando entra in funzione il Turbo max di 4,350GHz, i 2 core sono presi nello stesso CCX per poi passare all'altro CCX ma sempre in coppia.

Desidero precisare che siccome sei una persona seria, molto seria, mi stai facendo venire dei dubbi... :). Però mi sembra di essere sicuro... ci avevo perso un sacco di tempo per verificare le frequenze precise. Può darsi perché ho un Aio come raffreddamento?

paolo.oliva2
23-06-2018, 22:17
Incredibile, impostato priorità in tempo reale e questo è il risultato

https://s8.postimg.cc/5vme45cit/CB1870.png

Al Kraken sostituii le ventole originali con due della xigmatek a 900rpm inudibili, adesso sono tentato di prendere delle Noctua AF14 da 2000 per abbassare ulteriormente le temp.

Il CAM invece non so cosa sia, mi puoi spiegare?

@paolo.oliva2 Win 10 Pro

Cinebench riporta Windows 8 :).

Comunque mi sembra ottimo. Anche per quanto riguarda le ram, 3400 CL 14 è perfetto. Con le mie ho provato vari modi, ma a 3600 CL 16 ha pochissima banda in più ma perde in reattività rispetto a 3400 CL 14. Le stesse ram non vanno più già a 3610 e CL 14 funzia fino a max 3466 ma non sono più RS.

BigViper
23-06-2018, 22:26
Cinebench riporta Windows 8 :).

Comunque mi sembra ottimo. Anche per quanto riguarda le ram, 3400 CL 14 è perfetto. Con le mie ho provato vari modi, ma a 3600 CL 16 ha pochissima banda in più ma perde in reattività rispetto a 3400 CL 14. Le stesse ram non vanno più già a 3610 e CL 14 funzia fino a max 3466 ma non sono più RS.

Non ci avevo fatto caso, effetivamente riporta Win 8 nonostante io abbia il 10.
Controllando gli screen postati dagli altri prima di me, vedo che anche nel loro caso è riportato Win 8, che sia un baco di CB?

Comunque, una volta settate le RAM come si deve e attivato con un click il PBO, questo 2700X diventa uno spettacolo. Pochissimi sbattimenti e tanta resa :sofico:

paolo.oliva2
23-06-2018, 22:35
https://hardware.hdblog.it/2018/05/03/amd-cpu-zen-2-7nm-2019/

Qui riporta Es Zen2 in distribuzione entro il 2018 e produzione in volumi nel 2019 (presumibilmente, abbiamo avuto a marzo 2017 Ryzen, aprile 2018 Ryzen+, Zen2 dovrebbe arrivare tra marzo e aprile 2019, tra 8-9 mesi).

P. S.
A mio avviso, la durata dei tempi degli Es Zen1 è stata duratura semplicemente perché era da definire l'intera produzione di mobo/bios in quanto l'architettura era nuova. Zen+ infatti ha visto una durata degli Es esigua... 1 mese o poco più. Con Zen2 dovrebbe essere simile, anche se non escluderei una nuova serie di mobo, ma siccome è per certa la retrocompatibilità, le mobo avranno unicamente qualche features in più al passo con i tempi, ma nulla a che vedere circa uno sfruttamento non completo del procio (a patto di ricevere l'upgrade dei bios)

paolo.oliva2
23-06-2018, 22:39
Non ci avevo fatto caso, effetivamente riporta Win 8 nonostante io abbia il 10.
Controllando gli screen postati dagli altri prima di me, vedo che anche nel loro caso è riportato Win 8, che sia un baco di CB?

Comunque, una volta settate le RAM come si deve e attivato con un click il PBO, questo 2700X diventa uno spettacolo. Pochissimi sbattimenti e tanta resa :sofico:

Boh... Non ho notato se anche a me compare Windows 8, poi ci provo.

Se vogliamo spezzare una lancia a favore di Intel... mancano un +500MHz di frequenza in OC. Però, per prexzo/prestazioni, è una favola.

digieffe
23-06-2018, 23:26
A me sinceramente il procio Def tiene 4,025GHz/4,050GHz e arriva con PBO a ~4,150GHz, ma lo dico così, perché probabilmente quando tra 3 mesi max lo porterò in Costa d'Avorio, per me accenderei già un c'ero se potesse funzionare a 4GHz.

P. S.
Ho un Aio 240.

Per il resto, non so che dire. Per me è una questione di fortuna sulla CPU e pure fortuna che mobo, ali, ram, combaciano alla perfezione.
Io ho avuto 3 Zen. Un 1800X da 1,29V @4GHz, un 1700X da 1,35V per @4GHz e sto 2700X che i @4,2GHz me li prende con 1,3V (non ho fatto OCCT perché lo faccio funzionare con PBO e Offset di -0,075V e stop).
Non sono stato a postare più di tanto perché alla fin fine mi importa a quanto posso tenere i miei proci... ed evitare inutili discussioni.

Quello che mi interessa di più, ed ancora non l'ho capito al 100%, sono i veri limiti di Zen+ è 12nm. Per il 1800X avevo nasato da subito un limite di 4,140GHz architetturale, e poi si è visto che era giusto. Per il 2700X a me sembra voluto da AMD stessa al suo interno... una sorta di limite nel caso voglia vendere un 2800X.

era da un paio di giorni che riflettendo sul fatto che regge senza troppi problemi 103.87 di bus con 4300-4350 all core turbo e 4500 turbo max mi era sorto il tuo stesso dubbio :-/

smoicol
24-06-2018, 00:11
era da un paio di giorni che riflettendo sul fatto che regge senza troppi problemi 103.87 di bus con 4300-4350 all core turbo e 4500 turbo max mi era sorto il tuo stesso dubbio :-/

Sicuramente amd avrà limitato qualcosa, tra il bus e i vari setting opzionabili, fà lo stesso intel sulle cpu non k vedi io che quando ancora era possibile un i5 6600 l'ho portato a 124 bclk stabile e oltre 130 per bench, idem fà nvidia sulle gpu limitando l'oc tanto via driver che via bios, perchè a detta dei più esperti trovata la falla si può far che si vuole.

Ubro92
24-06-2018, 05:40
Sicuramente amd avrà limitato qualcosa, tra il bus e i vari setting opzionabili, fà lo stesso intel sulle cpu non k vedi io che quando ancora era possibile un i5 6600 l'ho portato a 124 bclk stabile e oltre 130 per bench, idem fà nvidia sulle gpu limitando l'oc tanto via driver che via bios, perchè a detta dei più esperti trovata la falla si può far che si vuole.

Si però è diverso, AMD di base già porta i suoi chip quasi ai limiti quindi tiri poco, la fortuna vera sta nel prendere una cpu liscia come 2600/2700 e portarla a clock simili a 2600x/2700x risparmiando...

Con Pascal discorso simile, ricordo che su OC.net sono state fatte anche delle HWmod che bypassavano il bios stock portando anche la tensione a 1.7-1.8v ma oltre i 2.5ghz c'è un muro puoi dargli quanta tensione vuoi ma è difficile andare oltre indipendente dal bios, mi pare che il record mondiale per la 1080ti è intorno a 3ghz (https://hd.tudocdn.net/565607?w=660&h=578)con quasi 2v e considera che i chip fortunati riescono anche a stare a 2.1ghz con 0.8-0.9v quindi il rapporto frequenza/tensione va proprio a farsi benedire ma per i 16nm penso sia un risultato già eccezionale parliamo di circa il 40-45% di clock in più rispetto Maxwell@28nm :sofico:

Intel è già da qualche anno che limita un pò le cpu lisce, ai tempi dei sandy/ivy le cpu lisce potevano avere un incremento di un ulteriore x4 sul multi rispetto al turbo max, un 3770 ad esempio di base per tutti i core arriva a max 3.5ghz ma ha un turbo 3.9ghz, e oltre a poter settare x39 come moltiplicatore all core è possibile settare un ulteriore x2 per tutti e core e ben x4 per 1/2 core oltre a prendere un altro 3-5% sul bclk...

Però ammetto che a questo giro cpu come 8600/8700 hanno un turbo ottimo, boostano intorno ai 4.3ghz per tutti i core che per l'uso quotidiano basta e avanza, diciamo che la serie skylake è stata la più sfigata per i clock, infatti il top delle cpu per me rimane la serie broadwell che sopratutto nell'HEDT è l'ultima serie ad avere la saldatura e come consumi siamo lì a pari core/clock...

Il problema di fondo è che AMD è stata estremamente aggressiva agendo con una prepotenza che intel non poteva che fare una poker face :sofico:

Però ammetto che chi ha esigenza di più di 6 core e puntava a intel ha sbagliato piattaforma, decisamente meglio stare su x299, oramai anche il 7820x è sceso sui 400€ e parliamo di 8c/16t e come ipc è il medesimo di coffelake con in più il supporto alle AVX-512 quindi anche l'utente che conosce intel dovrebbe regolarsi di conseguenza...

La nota positiva è che oltre al desktop anche i notebook hanno avuto un deciso boost oramai trovi 4c/8t anche in portatili sui 400€ cosa che prima dovevi spendere quasi il doppio :sofico:

Cloud76
24-06-2018, 08:49
Scusa, ma non mi torna.
il mio 2700X è
turbo frequency (1 core) 4,300 MHz 4,350GHz (+50MHz)
turbo frequency (2 cores) 4,200 MHz 4,350GHz (+150MHz)
turbo frequency (3 cores) 4,100 MHz 4,300GHz (+200MHz)
turbo frequency (4 cores) 4,100 MHz 4,250GHz (+150MHz)
turbo frequency (5 cores) 4,100 MHz 4,200GHz (+100MHz)
turbo frequency (6 cores) 4,000 MHz 4,150GHz (+150MHz)
turbo frequency (7 cores) 4,000 MHz 4,100GHz (+100MHz)
turbo frequency (8 cores) 4,000 MHz 4,050GHz (+50MHz)

CUT

Quella dovrebbe essere la frequenza standard, secondo specifiche AMD, tra base clock e turbo clock, senza altre ottimizzazioni applicate, credo...
Purtroppo sul sito AMD non viene riportato assolutamente nulla a parte il 3.7 e 4.3, ormai con queste impostazioni dinamiche delle cpu che vanno un po' come vogliono non si capisce più niente.
Comunque i dati li ho presi qui:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_7/2700x
Ho cercato qualche tabella, qualche recensione con i dati in evidenza ma non ho trovato nulla, se qualcuno ha informazioni più sicure che le posti visti i molti dubbi di altri utenti sulle frequenze.

Gyammy85
24-06-2018, 09:09
https://hardware.hdblog.it/2018/05/03/amd-cpu-zen-2-7nm-2019/

Qui riporta Es Zen2 in distribuzione entro il 2018 e produzione in volumi nel 2019 (presumibilmente, abbiamo avuto a marzo 2017 Ryzen, aprile 2018 Ryzen+, Zen2 dovrebbe arrivare tra marzo e aprile 2019, tra 8-9 mesi).

P. S.
A mio avviso, la durata dei tempi degli Es Zen1 è stata duratura semplicemente perché era da definire l'intera produzione di mobo/bios in quanto l'architettura era nuova. Zen+ infatti ha visto una durata degli Es esigua... 1 mese o poco più. Con Zen2 dovrebbe essere simile, anche se non escluderei una nuova serie di mobo, ma siccome è per certa la retrocompatibilità, le mobo avranno unicamente qualche features in più al passo con i tempi, ma nulla a che vedere circa uno sfruttamento non completo del procio (a patto di ricevere l'upgrade dei bios)

Io credo che AMD si sia presa il suo tempo per progettare tutto, sia con ryzen che con vega, e ora con questo silicio possono essere molto più veloci nel rilascio dei nuovi prodotti.

paolo.oliva2
24-06-2018, 09:46
era da un paio di giorni che riflettendo sul fatto che regge senza troppi problemi 103.87 di bus con 4300-4350 all core turbo e 4500 turbo max mi era sorto il tuo stesso dubbio :-/

Io sono arrivato al max a 4,4GHz su una CH6, ma da quello che ho provato, per arrivare a 4,350GHz su tutti i core mi bastano pure 1,4V, poi da lì a salire ho provato in tutti i modi, BLK2, LLC sparato al max per avere la minor tensione possibile, ma nulla da fare. Può darsi che ho un core sfigato... boh.
Però do' per certo che non sia un prb sulle temp perchè a 4,350GHz posso tenere 4-5 conversioni video contemporaneamente (freemaker + Shana) e non posso avere temperature superiori con solamente Cinebench a quasi lo stesso Vcore per +50MHz.

Quella dovrebbe essere la frequenza standard, secondo specifiche AMD, tra base clock e turbo clock, senza altre ottimizzazioni applicate, credo...
Purtroppo sul sito AMD non viene riportato assolutamente nulla a parte il 3.7 e 4.3, ormai con queste impostazioni dinamiche delle cpu che vanno un po' come vogliono non si capisce più niente.
Comunque i dati li ho presi qui:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_7/2700x
Ho cercato qualche tabella, qualche recensione con i dati in evidenza ma non ho trovato nulla, se qualcuno ha informazioni più sicure che le posti visti i molti dubbi di altri utenti sulle frequenze.

Io per determinare la frequenza reale uso Cinebench... perchè altrimenti non ci capisco quasi una mazza.
Per certo do' che il 2700X è pressochè al limite, ma credo più per come è settato e non tanto per la selezione.
(secondo me le prime sfornate del 2700X hanno un range molto vario, troppo, e secondo me AMD ha preso tutti i die iniziali vendendoli come 2700X perchè per i TR4 e forse 2800X aspettava un affinamento migliore. Sono dell'idea che Intel tirerà fuori per l'8720K X8 pressochè le stesse frequenze dell'8700K X6, ma penso molto prezzato >400€ (~450€) e commercializzare dei 2700X a 300€ che possano andare come dei 2800X AMD non avrebbe più venduto 1 2800X.

Ti assicuro comunque che le mie riflessioni non hanno nulla a che vedere vs Intel, perchè al max posso ipotizzare @4,5GHz come frequenza massima e ~4,350GHz su tutti i core per Zen+ + 12nm... alla fin fine parleremmo che al posto di -700MHz vs Intel saremmo a -500MHz, non cambia una mazza.

------

Ti chiedo una cosa...
Il circuito su Zen+, praticamente assegna un Vcore per X frequenza e aumenta il Vcore/frequenza in base alle temp, con un valore non superabile di Vcore/corrente max e temperature massime.

Ma il circuito, come fa a stabilire quanto Vcore sia necessario per X frequenza? E' una sorta di mappatura in base alla selezione o un vero e proprio circuito che si autocontrolla in base a micro-errori e di qui aumenta il Vcore?

Quello che non mi torna è che se (valori a caso) disabilitando tutto il circuito automatico di Zen+ imposto esempio 1,3V per 4,3GHz (ed RS a OCCT e quant'altro), perchè in automatico il procio ci da' >1,4V anche con OFFSET di -0,075V? Quindi sarei dell'idea che ci sia una sorta di tabella interna in base alla selezione e a cui il circuito interno di Zen+ va a prelevare i valori di Vcore per X frequenza. Se così fosse, sarebbe abbastanza semplice impostare un tetto di frequenza, perchè basterebbe ad esempio impostare un +0,05V a tutte le frequenze e di conseguenza il tetto Vcore (e frequenza massima) l'hai fatto. Un teorico 2800X, con miglior selezione avrebbe quel -0,05V che gli permetterebbe frequenze maggiori e fine della storia.

Neverlost
24-06-2018, 09:51
in giro ci sono r7 1800x sui 230 nuovi….che associati a ram veloci e bios aggiornati…. non so come si faccia a non comprarli...

paolo.oliva2
24-06-2018, 10:02
Io credo che AMD si sia presa il suo tempo per progettare tutto, sia con ryzen che con vega, e ora con questo silicio possono essere molto più veloci nel rilascio dei nuovi prodotti.

Indubbiamente.

Comunque, anche leggendo Lisa Su, io sarei dell'idea che il 7nm e Zen2 lo vedremo prima come Epyc e poi come desktop (il contrario di ciò che ha fatto con Zen), perchè all'uscita di Zen diciamo che prima doveva "convincere" sia sulla validità dell'architettura che sul coonsumo/prestazioni e comunque aveva bisogno di più tempo per testare il tutto.

Quindi come Epyc Zen2 + 7nm dovrebbe uscire il prima possibile perchè i tempi di aggiornamento sui server sono lunghi... ma con un prodotto migliore del 40% circa su consumo/prestazioni rispetto a Epyc/Zen, che di suo era già migliore vs Intel, sarebbe come andare in discesa sull'olio.

Nel desktop... è nettamente differenze. Intel può richiamare attenzione focalizzando l'attenzione sulla massima frequenza, e AMD può giocare sempre sul prezzo più basso... quindi per il momento gli va più che bene così... aspetta l'8720K, prezzo e frequenze e poi agirà di conseguenza.

Cloud76
24-06-2018, 10:18
CUT

La risposta alla tua domanda purtroppo non l'ho mai letta nemmeno nelle recensioni. Sappiamo che AMD ha detto che ci sono una marea di sensori in queste CPU e che fino ad un certo punto riescono ad "autoregolarsi". Come lo facciano rimane ancora un po' nel mistero.
Se andiamo a vedere come erano i processori un po' di anni fa, quando avevano due frequenze, quella massima di lavoro e quella al minimo moltiplicatore per il risparmio energetico le cose erano nettamente diverse. C'era un range di voltaggi standard (tipo da 1,20 a 1,35V) e allora c'era una certa selezione nel senso che se ricevevi quello con VID 1,22 ti ritenevi fortunato perchè il tuo procio usava quel voltaggio per la frequenza massima mentre se ricevevi quello tarato ad esempio a 1,32 ti ritenevi un po' sfigatello perchè avevi già un VID più alto e quindi meno margine potenziale di OC. E anche lì erano comunque VID molto alla buona (il mio Q9450 ad esempio lo posso tenere circa 0,2V sotto il VID).
Oggi dubito fortemente che ci siano test su ogni CPU e su ogni core per stabilire il VID di ogni core ad ogni step di frequenza e sono più dell'idea che vengano assegnate come dici delle tabelle più o meno fisse con voltaggi massimizzati stabiliti in base alla tecnologia utilizzata per la produzione ed al silicio in modo da essere sicuri che con quel voltaggio standard "la CPU va", il tutto coadiuvato da una autoregolazione interna in base alle temperature ed ai carichi, come sappiamo, per gestirne il potenziale entro i limiti.
Del resto anche le GPU hanno vari pstate, da 0 a 7, ma anche lì dubito che testino ogni chip per inserire valori individuali di voltaggio, saranno standardizzati, idem come sopra, in modo da avere margine di sicurezza e di stabilità. Se così non fosse non sarebbe possibile fare undervolt o offset negativo, invece spesso e volentieri sia di GPU che di CPU si può agire in tal senso.
Tanto per parlare e fare qualche ragionamento ed ipotesi....

Ubro92
24-06-2018, 10:39
in giro ci sono r7 1800x sui 230 nuovi….che associati a ram veloci e bios aggiornati…. non so come si faccia a non comprarli...

Meglio un 2700, nulla da togliere al 1800x ma a pari costo il 2700 gestisce meglio le memorie e ha latenze minori se vuoi risparmiare meglio optare per 1600/1700 che ora stanno facendo diverse offerte anche sotto i 140€ per il primo e sotto i 200€ per il secondo...

@Paolo

Dipende gli epyc saranno dei mostri parliamo di 64c/128t non so se potranno fisicamente arrivare prima e ho fortissimi dubbi a riguardo dovrebbero accorpare due unità TR4 e avere un collegamento octachannel come gli attuali epyc che però sono fermi a 32 core...

Forse ti confondi con i TR4, quest'ultimi è probabile arrivino prima cosi da andare a frenare fortemente Intel nel settore HEDT dato che ora le sue proposte sono ferme a 18c/36t seppur con multi sbloccato...

Il che rende anche sensato l'approccio di inserire nel chip ben 32 core invece di 24, purtroppo ancora non ci sono schemi e non vorrei dire "cose non vere" ma ciò significherebbe che i TR4 e quindi anche gli epyc passerebbero a 8 core per CCX (https://images.anandtech.com/doci/12906/TR_Layout_Unofficial_AT_575px.png) contrariamente alle proposte desktop che dovrebbero limitarsi a 6 core per CCX...

jok3r87
24-06-2018, 12:10
C'è ancora qualcosa che non mi convince al 100%.
Questo è quello che ottengo con i vari settings:

1. CPU default/RAM default (2400CL16)/Perf Bias AUTO: 1700pt
2. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1750pt
3. CPU default/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1770pt
4. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias AUTO: 1800pt
5. CPU+ PBO/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1820pt
6. CPU+ PBO (offset -0.082)/RAM XMP (3200CL14)/Perf Bias CB15: 1850pt

Il tutto con LLC su AUTO.

Con le opzioni del punto 6 il clock è circa 4.05 allcore, mentre in gaming con pochi thread viaggia a 4.3/4.29.
In giro ho visto 2700X con PBO andare a 4.15 allcore e 4.35/4.4 in ST, possibile che il mio raffreddamento non sia sufficiente e l'algoritmo taglia le frequenze massime?
Oppure c'è qualche impostazione nel bios che non ho configurato correttamente?

P.S. nel bios l'opzione BCLK frequency sembra essere sostituita da APU frequency, è normale?

Ma il core performance boost invece è attivo ? Menu CBS AMD.

paolo.oliva2
24-06-2018, 13:13
@BigViper.

Con il mio 2700X io tengo l'LLC su 3.

In AUTO è il procio/bios che decidono, e se decidono loro, non si capisce una mazza.

Esempio... con LLC 1 mi sale il Vcore e il procio raggiunge frequenze inferiori. Con LLC 5 il Vcore è inferiore ma comunque ottengo frequenze inferiori.
Il meglio l'ho trovato con LLC 3.

TheDarkAngel
24-06-2018, 13:49
@BigViper.

Con il mio 2700X io tengo l'LLC su 3.

In AUTO è il procio/bios che decidono, e se decidono loro, non si capisce una mazza.

Esempio... con LLC 1 mi sale il Vcore e il procio raggiunge frequenze inferiori. Con LLC 5 il Vcore è inferiore ma comunque ottengo frequenze inferiori.
Il meglio l'ho trovato con LLC 3.

E' normale, i parametri che determinano la frequenza sono temperatura e voltaggio, voltaggi più alti permettono frequenze maggiori ma comportano temperature maggiori, serve sempre trovare l'equilibrio con la propria capacità di dissipare calore.

paolo.oliva2
24-06-2018, 18:41
E' normale, i parametri che determinano la frequenza sono temperatura e voltaggio, voltaggi più alti permettono frequenze maggiori ma comportano temperature maggiori, serve sempre trovare l'equilibrio con la propria capacità di dissipare calore.

Concordo, il ragionamento non fa una piega... Però sarebbe valido a parità di carico, cioè, stessi settaggi e stesso carico. Ma io non ci ho capito una mazza perché se diminuiscono il carico (esempio bench CPU-Z Vs Cinebench ed ancor più Vray), devo per forza ottenere temperature procio inferiori (dando per false quelle rilevate).

Cioè, Llc1, Vcore maggiore, stesso carico, conseguenza frequenze inferiori perché temp procio superiore. Llc5, Vcore inferiore e teoricamente temperature inferiori e di qui frequenze maggiori. Invece LLC 1-2 e LLC 4-5 rispondono uguale.???

Ora... onestamente se fai dei test "leggeri" perché risultino temperature basse e fai in modo di avere Vcore bassi, le frequenze devono aumentare. Fino a 4,2GHz, tutto sembra un orologio, ma superata quella frequenza, comincia a sbarellare tutto (su tutti i core) anche se fai di tutto di più perché non arrivi il limite delle temp.

Ora, se i parametri fossero realmente solo 3

VCore =< 1,45V (circa)
Temp =< 75 gradi
Frequenza =<4,350GHz

Perché reagirebbe in modo anomalo?

Potrebbe essere che il Vcore reale sia inferiore a 1,45VV, però se prendi il procio a Def è lo stracarichi, 1,45V li tiene tranquillamente sotto OCCT senza calare le frequenze.

Premetto che è più di puntiglio, perché al più si parlerebbe di 4,4GHz con 2700X fortunella su 1,45V e raffreddato bene, però dopo essermi scornato sopra-sotto-destra-sinistra, ci ho messo una pietra sopra...

BigViper
24-06-2018, 19:59
Ma il core performance boost invece è attivo ? Menu CBS AMD.

Si PBO attivo, solo che non mi ero accorto che l'offset del Vcore era tornato in AUTO, reimpostandolo su -0.075 ho ottenuto risultati decisamente migliori (circa 4.1 in mt e 4.35 in st).


@paolo.oliva2

Sinceramente ho molta paura a rientrare nel bios, anche solo per modificare mezzo parametro. Purtroppo ho avuto diversi fake boot settando stron***e come i led RGB e il logo Asus nell'intro.

Per adesso viaggia tutto alla stragrande e mi sta bene cosi' (anche se la voglia di settare LLC 3 è tanta).

TheDarkAngel
24-06-2018, 20:03
Perché reagirebbe in modo anomalo?


Ogni tanto ti esprimi in modo un pò nebuloso e non riesco a capire il punto che non ti torna.
Leggendo qualcosa sui carichi leggeri, mi verrebbe da fare una puntualizzazione che LLC agisce sul vdrop all'aumentare dei carichi, a bassi carichi la differenza tra i vari llc è minima.

Gyammy85
24-06-2018, 20:54
:D :D

https://s33.postimg.cc/a4f2k2kcf/7m0goi0n5l511.png (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
25-06-2018, 09:29
Ogni tanto ti esprimi in modo un pò nebuloso e non riesco a capire il punto che non ti torna.
Leggendo qualcosa sui carichi leggeri, mi verrebbe da fare una puntualizzazione che LLC agisce sul vdrop all'aumentare dei carichi, a bassi carichi la differenza tra i vari llc è minima.

Rileggendomi ho fatto fatica a capirmi pure io :), cerco di spiegarmi meglio.

Il Turbo di Zen+ dovrebbe lavorare che aumenta la frequenza in base a 3 variabili: (metto dei valori di massima)

Temperature =< 80 gradi
Vcore =<1,45V
Frequenza =<4,350GHz.

Ignorando volutamente la rilevazione delle temp, possiamo dire che è possibile avere temperature variabili in base al carico (ma sempre su 8 core)

Esempio, se facciamo un bench con CPU-Z ed un bench con Vray, il bench di CPU-Z è molto più blando di quello di Vray, quindi se la frequenza fosse realmente proporzionale alle temp procio, tra i 2 ci dovrebbero differenze nella frequenza massima raggiungibile.

Invece non c'è, per quanto ho rilevato, e questo non torna.
(aggiungo. Se lo fai con il dissi stock, probabilmente si, ma se potenzi la dissipazione, io ho un Aio 240, le temp saranno più basse e salterebbe fuori sto cacchio di limite sulle frequenze).

Tra parentesi... Ricordo che con il 1800X con un altro Aio, con tamb di 20 gradi era già tanto arrivare a 24 gradi di liquido... con il 2700X con stessa tamb io non supero i 22 gradi di liquido (misurati con la pistola termica) quindi non mi torna che il mio 2700X possa avere temp superiori al 1800X, ed il 1800X non mi superava i 60 gradi a 4GHz 1,29V con 24 gradi di liquido.

Il procio sembra che aggiunga un parametro tipo frequenza=<X dove X non è 4,350GHz ma inferiore, inferiore a 4,250GHz.

Infatti se aumenti il BLK2, diciamo di 1 MHz, che con moltiplicatore 42X le frequenze aumenterebbero di 42MHz, il procio funzia uguale, ma con la differenza che:

I 4,150GHz su tutti i core che lui raggiunge con 41,5X, in realtà lui con BLK2 a 101MHz sarebbero 4,192MHz, e se li fa, vuol dire che in realtà lui si stoppa con BLK2 a 100MHz a 4,150GHz non per prb di temp e Vcore, ma per un limite voluto da AMD di frequenza massima.

Forse non è manco una cosa voluta per proteggere un possibile 2800X, ma una cosa dovuta per la selezione del 2700X.

Come ho scritto prima, con Ryzen Master è possibile vedere quali sono i core selezionati dei 2 CCX, ma non ne capisco l'utilità con un 2700X perché alla fin fine i 4,350GHz (la frequenza massima) viene raggiunta da tutti i core indistintamente. Ma allora perché selezionare i core?

E qui mi viene da pensare che sarebbe utile con un 2800X, perché considerando che il 2700X (almeno il mio) può raggiungere i 4,4GHz (non RS) , vuol dire che su 8 core il più scarso ci arriva a 4,4GHz, ma non posso sapere se il più performante possa arrivare a 4,5GHz (sparo).
Ma se inseriamo il ragionamento dei core selezionati nel CCX, allora avrebbe un senso, perché AMD potrebbe fare come Intel, cioè massima frequenza su 1 core garantita solamente nel core più efficiente.
È qui avrebbe un senso per un 2800X, perché potrebbe commercializzarlo con frequenza massima 4,5GHz (fumo negli occhi) e frequenza +100MHz sul 2700X (fattibilissima, se consideriamo i 4,050GHz del 2700X, non è che cambi tanto in 4,150GHz di un 2800X, come pure 4,150GHz in PBO del 2700X in 4,250GHz di un 2800X).

TheDarkAngel
25-06-2018, 09:46
ma per un limite voluto da AMD di frequenza massima.

Ti ricordi questi tabella?

Ecco qua:

https://s7.postimg.cc/f478qxztn/temp_freq.jpg (https://postimages.org/)

Tenete presente che sono solo primi test fatti solo abilitando PB senza toccare altro, tutto in Auto, devo verificare varie cose come i limiti impostabili, volt manuali, etc.

MSI X470 Gaming M7 (Ultimo bios beta)

5°c in meno ti fanno cambiare 0.25x ecco perchè non vedi nulla di significativo.

Nella forchetta 25-75°c la cpu scala linearmente di 25mhz ogni 5°c per i carichi pesanti e 55-75°C per carichi leggeri.
Il buon MadMax of Nine aveva già analizzato tutto :asd:

Randa71
25-06-2018, 09:53
Concordo, il ragionamento non fa una piega... Però sarebbe valido a parità di carico, cioè, stessi settaggi e stesso carico. Ma io non ci ho capito una mazza perché se diminuiscono il carico (esempio bench CPU-Z Vs Cinebench ed ancor più Vray), devo per forza ottenere temperature procio inferiori (dando per false quelle rilevate).



CUT


No Paolo il tuo ragionamento è corretto dando per scontato che la temp che viene mostrata sia quella della CPU nel suo complesso.
Invece non è così: la temp che mostra Ryzen (TCTL al netto degli eventuali offset - Tdie) è la temp più alta rilevata all'interno della CPU. A me capita che magari in single thread raggiunga temp + alte che in multi. E il motivo è questo..
Quindi no. non è vero che diminuendo il carico ottieni temp minori...perchè diminuendo il carico aumenta il turbo aumentano i voltaggi e aumenta la singola temperatura....
Questa informazione l'avevo reperita da Asus.. in particolare dal pdf fatto da Elmor per la CH6.
E' come se su 8 core quello in turbo è quello che ha la temp più alta ed è quella temp che viene mostrata...ed è corretto visto che è rilevante il fatto che nessuno dei core raggiunga temp critiche per l'integrità della CPU....la stessa cosa la guardavo con intel: visto che intel mostra le temp di tutti i core, io guardavo sempre quello più caldo...Ryzen te lo passa in automatico quel valore..

TheDarkAngel
25-06-2018, 09:56
Questa informazione l'avevo reperita da Asus.. in particolare dal pdf fatto da Elmor per la CH6.

Ottimo, quindi il tdie riporta sempre il core a t più elevata? in realtà sarebbero 8 sensori diversi?

paolo.oliva2
25-06-2018, 10:05
Ok, rispondendo ad entrambi, il mio era un ragionamento di massima e di puntiglio, perché alla fin fine si parlerebbe di +50MHz (tranne che sui 4,350GHz) e sul funzionamento su 8 core.
Tra l'altro è ottenibile mettendo 180 al posto di 172 su un parametro del bios riguardante la temp rilevata.
E poi quando passerò da 20 gradi tamb a 36, probabilmente dovrò disabilitare pure il PBO, quindi mi sono messo il cuore in pace da tempo... infatti il 2700X l'ho preso per poter avere un Zen alla stessa frequenza del 1800x in Italia (@4GHz).

Il 2700X va preso e usato per come è, una sorta di OC inteso come massimo sfruttamento nel TDP nominale, tanto silicio + architettura + selezione sono fatti per quel massimo e punto. Il jolly è il PBO e punto e fine.

Randa71
25-06-2018, 10:07
Ottimo, quindi il tdie riporta sempre il core a t più elevata? in realtà sarebbero 8 sensori diversi?

il Tdie a voler essere preciso non viene riportato da nessuna parte...il TCTL è il valore che viene passato dalla CPU, punto: il Tdie è un valore non passato dalla CPU ma ricalcolato partendo dal TCTL. E il tctl è la temp più alta letta all'interno della CPU..
Non conoscendo nel dettaglio come AMD ha implementato tali sensori (e Paolo è normale che AMD faccia la misteriosa a tale proposito....visto che così evita che qcuno copi le modalità di funzionamento della CPU...visto che Ryzen per quanto riguarda i consumi e l'efficienza energetica è veramente avanti..)
mi aspetto che sia la temp del CORE...può essere benissimo che all'interno dei core, come AMD ha detto, ci sono vari sensori...magari durante la fase di lettura il valore + alto è quello del sensore della FPU ad esempio...e non quello delle ALU...o del Memory controller...

Cmq il motivo per cui in single può essere che ci siano temp + alte che in multit è per questo motivo...viene riportata la temp + alta rilevata in un dato momento...
anche perché che senso ha riportare la temp complessiva della CPU con 5 miliardi di transistor? e poi come la riporti? fai una media dei core? e se un core poi è a 90° mentre gli altri sono a 60° perché magari il dissi è montato male, quale temp ha senso riportare?? i 60, i 90° o i 75° (media) per me i 90°

Randa71
25-06-2018, 10:10
.....

Il 2700X va preso e usato per come è, una sorta di OC inteso come massimo sfruttamento nel TDP nominale, tanto silicio + architettura + selezione sono fatti per quel massimo e punto. Il jolly è il PBO e punto e fine.

Si concordo: Ryzen va usato cosi come è semplicemente perchè ha al suo interno "strumenti" atti a tale scopo...strumenti che sono molto + evoluti rispetto alla concorrenza, strumenti che fanno benissimo il loro lavoro, a parer mio

TheDarkAngel
25-06-2018, 10:12
anche perché che senso ha riportare la temp complessiva della CPU con 5 miliardi di transistor?

In passato il sensore era posto nell'hotspot della cpu o della gpu (es vega, hbm, gpu e hotspot), con ryzen deve aver cambiato la questione, probabilmente per sfruttare qualsiasi cosa fuori dalla scatola.
Intel ad esempio ha le temperature per singolo core e package.

Neverlost
25-06-2018, 10:17
Meglio un 2700, nulla da togliere al 1800x ma a pari costo il 2700 gestisce meglio le memorie e ha latenze minori se vuoi risparmiare meglio optare per 1600/1700 che ora stanno facendo diverse offerte anche sotto i 140€ per il primo e sotto i 200€ per il secondo...


NI, nel senso ho seri dubbi sui risultati delle rece attuali, bisogna capire bene se i numeri dei "vecchi" proci siano importati da vecchi test in database, o rifatti da zero nelle configurazioni attuali bios/ram identiche ai nuovi r7...
a mio avviso al netto dell'aumento di clock i risultati non dovrebbero essere troppo diversi. quantomeno proporzionali al costo attuale del relativo procio
a pari sistema aggiornato tra un 1800X e un 2700X per esempio ci sono circa 100 euro di differenza, ma lo scarto prestazionale medio di sicuro non li rispecchia.
poi ovvio se uno può e vuole va di 2700x e non ci pensa più...ma...:O

TheDarkAngel
25-06-2018, 10:18
NI, nel senso ho seri dubbi sui risultati delle rece attuali, bisogna capire bene se i numeri dei "vecchi" proci siano importati da vecchi test in database, o rifatti da zero nelle configurazioni attuali bios/ram identiche ai nuovi r7...
a mio avviso al netto dell'aumento di clock i risultati non dovrebbero essere troppo diversi. quantomeno proporzionali al costo attuale del relativo procio
a pari sistema aggiornato tra un 1800X e un 2700X per esempio ci sono circa 100 euro di differenza, ma lo scarto prestazionale medio di sicuro non li rispecchia.
poi ovvio se uno può e vuole va di 2700x e non ci pensa più...ma...:O

La scelta migliore è prendere un 1800x a saldo da qualcuno che lo vende, è ormai un mese che lo cerco e non sono riuscito ancora a "fregare" nessuno :asd:

Neverlost
25-06-2018, 10:19
La scelta migliore è prendere un 1800x a saldo da qualcuno che lo vende, è ormai un mese che lo cerco e non sono riuscito ancora a "fregare" nessuno :asd:

:D :ciapet:

FroZen
25-06-2018, 10:23
In attesa arrivino i pregiati pezzi, mi sto facendo la lista del download selvaggio per cosa buttare su di utile una volta che avrò il desktop di win10 di fronte vuoto.....

Alura:

- driver chipset amd da sito ufficiale
- driver vga ultimi whql
- driver logitech per mouse e tastiera
- ultimo bios taichi

Poi vorrei aggiornare il firmware del MX500 uscito da poco, quello penso di poterlo fare anche dal vecchio pc prima di fare tutto.....

Varie utility pensavo le classiche:

- hwinfo64
- cpu-z
- cinebench r15
- ryzen dram calculator
- come stresser o ibt o occt

Segnalate qualche utility made in asrock valevole?

paolo.oliva2
25-06-2018, 12:26
La scelta migliore è prendere un 1800x a saldo da qualcuno che lo vende, è ormai un mese che lo cerco e non sono riuscito ancora a "fregare" nessuno :asd:

Onestamente, io avevo pensato a suo tempo di smollare 1800X e 1700X e upgradare entrambi al 2700X, ma si parlava di 200€ di aggiunta tra vendita usato e acquisto, ma una differenza di 300€ ha poco senso, specie per 2 muletti. Mi conviene upgradarli con Zen 2.

Per il momento mi sto inflippando tra Arduino e stampante 3D.voglio fare un supporto in ABS ad OC per le mobo, del tipo convogliare l'aria di una ventola perché raffreddi specificatamente tutti i VRM, con tanto di resistenza termica accoppiata ad Arduino che piloti i led Rgb (dedicati) modificandone il colore in base alle temp e relativa rotazione della ventola. Devo fare l'stl e poi provo.

paolo.oliva2
25-06-2018, 12:33
Provato il BIOS 6201 sulla CH6. Differenze zero.

Sulle ram sempre 3400 CL 14 facile, 3466 CL 14 va ma a naso troppo tirato, 3533 CL 14 si inchioppa tutto con tanto di messaggio di bios corrotto e di metterlo nuovo su chiavetta e di non spegnere il sistema (tale ed ugue al 6101, mi ha fatto l'identità cosa). Spegni, riaccendi e fai F1 per tornare nel bios. 3600 solo a CL16 ma ci stecca 25 - 25 negli altri e 50 80 negli altri 2. Sopra i 3600 non ho provato, come a 3600 CL 14 (ma tanto non andava già a 3533, quindi...)

Cinebench 1890 (con BIAS Asus), 1898 con tempo reale, quindi uguale a prima (stesse frequenze con PBO attivo)

Il nabbo di turno
25-06-2018, 12:39
La scelta migliore è prendere un 1800x a saldo da qualcuno che lo vende, è ormai un mese che lo cerco e non sono riuscito ancora a "fregare" nessuno :asd:

Onestamente non era un grande acquisto l'anno scorso, ma sotto i 250 euro in molti shop contro il 2700 prezzato a 270 euro fa la sua porca figura...

Neverlost
25-06-2018, 17:21
Onestamente non era un grande acquisto l'anno scorso, ma sotto i 250 euro in molti shop contro il 2700 prezzato a 270 euro fa la sua porca figura...

oggi lo trovo nuovo a 225/230...:)

CrazyDog
25-06-2018, 18:33
Segnalate qualche utility made in asrock valevole?

http://asrock.pc.cdn.bitgravity.com/Utility/A-Tuning/A-TuningTaichi(v3.0.203).zip

a-tuning:)

Gyammy85
25-06-2018, 19:00
Molto interessante

https://m.hardocp.com/news/2018/06/25/amd_looking_to_chiplets

Il nabbo di turno
25-06-2018, 19:29
oggi lo trovo nuovo a 225/230...:)

è molto interessante anche in ottica "blasone", se la serie ryzen avrà successo, quel modello essendo il capostipite avrà un alone mistico simile a quello che hanno avuto cpu di successo come il q6600,2600k, athlon 64 fx ecc...

BigViper
25-06-2018, 20:08
Volevo benchare con Aida per dare un'occhiatina alle latenze ma sul sito ci sono millemila versioni, mi sapete dire quale devo scaricare? :mc:

hotak
25-06-2018, 20:37
Segnalate qualche utility made in asrock valevole?

Xfast LAN funziona molto bene se devi scaricare/uplodare cose mentre giochi online

FroZen
25-06-2018, 22:17
Xfast LAN funziona molto bene se devi scaricare/uplodare cose mentre giochi online

Grazie butterò un occhio

Gyammy85
26-06-2018, 08:51
è molto interessante anche in ottica "blasone", se la serie ryzen avrà successo, quel modello essendo il capostipite avrà un alone mistico simile a quello che hanno avuto cpu di successo come il q6600,2600k, athlon 64 fx ecc...

E i primi athlon da 1 ghz? e gli athlon xp? :O

Gyammy85
26-06-2018, 09:00
https://www.tomshw.it/tlbleed-l-attacco-colpisce-hyper-threading-intel-95409

The saga continues

:asd: #èunagaranzia

Neverlost
26-06-2018, 09:37
E i primi athlon da 1 ghz? e gli athlon xp? :O

stop trolling please :ciapet: :sofico:

paolo.oliva2
26-06-2018, 10:24
https://www.tomshw.it/tlbleed-l-attacco-colpisce-hyper-threading-intel-95409

The saga continues

Comunque la stesura è faziosa. Il titolo parla della nuova falla sui proci Intel sulla TLB, e nell'articolo parla della TLB di Zen (ma che c'entra? Parla di quella Intel) per poi arrivare a dire che potrebbe averla anche AMD.
Cioè, da una notizia di una nuova falla su Intel e una società che ha disabilitato l'HT su proci Intel, si menziona più la parola AMD che quella Intel?

E intanto stiamo sempre aspettando le comparazioni dei proci con i fix, che sarebbero dovuti arrivare dopo 1 mese e ne sono passati 3

ChioSa
26-06-2018, 10:37
Comunque la stesura è faziosa. Il titolo parla della nuova falla sui proci Intel sulla TLB, e nell'articolo parla della TLB di Zen (ma che c'entra? Parla di quella Intel) per poi arrivare a dire che potrebbe averla anche AMD.
Cioè, da una notizia di una nuova falla su Intel e una società che ha disabilitato l'HT su proci Intel, si menziona più la parola AMD che quella Intel?

E intanto stiamo sempre aspettando le comparazioni dei proci con i fix, che sarebbero dovuti arrivare dopo 1 mese e ne sono passati 3

ma che articolo hai letto? Amd è presente una volta in quella pagina mentre la parola Intel 12 volte :doh:

Gyammy85
26-06-2018, 11:05
Quando si vede un colore solo, poi lo si vede anche dove non c'è :D

E adesso non si può più nemmeno menzionare un'azienda, pensa come stiamo (anzi sono) messi...

E se parliamo di amd abbiamo i paraocchi rossi, e se parliamo degli altri siamo verdi di invidia e blu di rabbia, e che dobbiamo fare? basta analizzare un qualsiasi articolo e si diventa subito fantroll rossi :asd: paolo ormai sei marchiato anche tu :asd:

BlackEagleX
26-06-2018, 12:04
Ancora oggi non mi sanno dare risposta per la disponibilitá dei 2700x in Rma.. A me dispiace ma sinceramente non so se la prossima volta tornerei con amd. Sono veramente vergognosi. Sto valutando davvero intel e vendere poi tutto. :mad:

OEidolon
26-06-2018, 12:08
Quando si vede un colore solo, poi lo si vede anche dove non c'è :D

E adesso non si può più nemmeno menzionare un'azienda, pensa come stiamo (anzi sono) messi...

basterebbe evitare di scrivere illazioni e farle passare per notizie di una testata che si occupa di tecnologia :rolleyes:

capisci anche tu che è un discorso trasversale, valido qualsiasi siano le parti coinvolte.

ma che articolo hai letto? Amd è presente una volta in quella pagina mentre la parola Intel 12 volte :doh:

anche tu non scherzi eh :asd:

precisiamo che nell'articolo la parola intel compare 3 volte (più 1 nel titolo), mentre amd 1 volta. CTRL+F e leggere il numero non basta :asd:

Il punto non è in ogni caso il numero, è il come è menzionata, magari in buona fede, ma non cambia il contenuto e il messaggio che ne deriva. Per molti sono dettagli, per altri si tratta di professionalità, per altri ancora si arriva alla deontologia.

FroZen
26-06-2018, 12:25
Ancora oggi non mi sanno dare risposta per la disponibilitá dei 2700x in Rma.. A me dispiace ma sinceramente non so se la prossima volta tornerei con amd. Sono veramente vergognosi. Sto valutando davvero intel e vendere poi tutto. :mad:

Dove hai comprato per curiosità?

BlackEagleX
26-06-2018, 12:34
Digineeeeettt store.. Ora lo evito, magari non hanno colpa ma sono di verona e ti mandano da napoli. Pensavo facessero presto ma poi invece nada. Ad ogni modo anche von un monitor preso da un altro store ho avuto problemi.

Ma rma l'ho fatto direttamente con amd pensando che loro fossero più veloci

zerotre
26-06-2018, 12:36
azz proprio dove stavo per comprare io.... l'unico che ha il kit di ram che mi serve.....

Neverlost
26-06-2018, 12:41
Ancora oggi non mi sanno dare risposta per la disponibilitá dei 2700x in Rma.. A me dispiace ma sinceramente non so se la prossima volta tornerei con amd. Sono veramente vergognosi. Sto valutando davvero intel e vendere poi tutto. :mad:

scusa ma cambia store non amd...

Gello
26-06-2018, 12:47
Ancora oggi non mi sanno dare risposta per la disponibilitá dei 2700x in Rma.. A me dispiace ma sinceramente non so se la prossima volta tornerei con amd. Sono veramente vergognosi. Sto valutando davvero intel e vendere poi tutto. :mad:

"e' un buon segno, vuol dire che ne hanno venduti tanti something something...."

Giux-900
26-06-2018, 12:50
Ancora oggi non mi sanno dare risposta per la disponibilitá dei 2700x in Rma.. A me dispiace ma sinceramente non so se la prossima volta tornerei con amd. Sono veramente vergognosi. Sto valutando davvero intel e vendere poi tutto. :mad:

è raro anche sentire di cpu in rma :)

_Fenice_
26-06-2018, 12:53
Digineeeeettt store.. Ora lo evito, magari non hanno colpa ma sono di verona e ti mandano da napoli. Pensavo facessero presto ma poi invece nada. Ad ogni modo anche von un monitor preso da un altro store ho avuto problemi.

Ma rma l'ho fatto direttamente con amd pensando che loro fossero più veloci

Se l'rma lo hai fatto direttamente con amd lo store non ha nessuna colpa...

Ma soprattutto, è vergognoso che amd non abbia una cpu da mandarti, visto che le fabbricano loro...

IMHO, intel sarà quel che sarà ma amd delle volte sono veramente dei geni di marketing ecc:rolleyes:

paolo.oliva2
26-06-2018, 13:32
ma che articolo hai letto? Amd è presente una volta in quella pagina mentre la parola Intel 12 volte :doh:

Perché? C'è ne sono 2?

Io leggo Intel nel titolo, poi dopo 8000 considerazioni, si parla della TLB di Ryzen (ma se il problema è sorto sulla TLB di Intel, che c'entra Ryzen è ovviamente AMD?)
quindi già siamo 1:1.
Poi riviene citato sia Intel che AMD, è AMD per riportare che potrà avere problemi

E siamo 2:2

Poi Intel compare un'altra volta per riportare che le falle sono state sufficientemente riparate (che vuole dire? O sono riparate o non lo sono, oppure quando ritiri la macchina dal meccanico questi ti dice "l'ho riparata all'80%? Mi interessa poco e non ho approfondito, ma mi era venuto all'orecchio che Intel aveva cessato di riparare le falle anche su proci recenti con una frase del tipo che non conviene fare di più).

Quindi su un articolo SU INTEL E I SUOI PROBLEMI SULLE FALLE, compare 3 volte compreso il titolo e AMD 1 volta come nome e Ryzen (AMD).

E per te è Tutto normale?

---
P. S.
Io sono con il cell, quindi non ho potuto contare on il PC le parole.
Però a me non sembra di esagerare, nel senso che se imposti il problema su un punto (TLB), non puoi citare le caratteristiche della TLB di un'altra ditta, perché in questo modo hai già fuorviato la notizia, cioè Intel ha un problema e AMD no, in la TLB ha un problema e quindi ambedue lo hanno.

É la stessa identica cosa che ha fatto con i bench di comparazione all'uscita di Zen+, asserendo che nei bench i fix per Intel non erano stati applicati per parcondicio perché non erano disponibili quelli AMD, ma aveva riportato (senza nessunissima conferma) che i fix per AMD avrebbero impattano tanto quanto quelli Intel (io non ho visto alcuna diminuzione in performance e nessuna fix perché Ryzen è immune a Spectre e quell'altro) è siccome era stata presa in castagna, qui tutti ci ricordiamo che i recensori di Tom's avrebbero rifatto tutti i bench a breve, talmente breve che dopo 3 mesi é andato nel dimenticatoio.

É se faccio notare ciò, sono un fanboy?

paolo.oliva2
26-06-2018, 14:00
Se fai notare alcune cose e te la prendi a cuore, è come si ti avessero toccato la famiglia...

Ma cosa te ne frega? Tanto tu comprerai sempre quello che più ti aggrada, o no?

I fanboy si vedono, e questo tuo comportamento lo fa apparire, ed anche se dici di non esserlo cosa potrebbe pensare chi ti legge? Che appena è stata nominata AMD seri partito in quarta?

Io ti leggo e non ti rispondo mai, ma scrivi un sacco di cose sui processori Intel senza averli provati, solo leggendo questi siti di cui comunque ti lamenti che scrivono un po' ciò che gli pare, sia da una parte che dall'altra...

Quando è stata l'ultima volta che hai avuto un processore Intel? Giusto per curiosità ;)

Sul mobile 2 negli ultimi 3 anni, sul fisso l'ultimo è stato un Pentium MMX.

Non ho ben compreso comunque il nesso del discorso, perché io non ho tirato in ballo Intel quanto, invece, la faziosità della testata di Tom's.

Quindi che c'entra che procio ho, che procio prendo e quant'altro?

BlackEagleX
26-06-2018, 14:08
Non è normale per un colosso come amd nemmeno saperti dire quando pensano di inviare quello nuovo. Ora sto andando con il 1700 ma non posso nemmeno venderlo e neanche montare l'aio comprato apposta per fare il cambio.
Quá non si sa se devo aspettare dei giorni o dei mesi, oltretutto non me lo godo nemmeno da giovane.

digieffe
26-06-2018, 14:10
Comunque la stesura è faziosa. Il titolo parla della nuova falla sui proci Intel sulla TLB, e nell'articolo parla della TLB di Zen (ma che c'entra? Parla di quella Intel) per poi arrivare a dire che potrebbe averla anche AMD.
Cioè, da una notizia di una nuova falla su Intel e una società che ha disabilitato l'HT su proci Intel, si menziona più la parola AMD che quella Intel?

E intanto stiamo sempre aspettando le comparazioni dei proci con i fix, che sarebbero dovuti arrivare dopo 1 mese e ne sono passati 3

l'archivio dei bech di anandtech è stato abbastanza aggiornato es: https://www.anandtech.com/bench/CPU/1603 "c'è la nota patch... applied"

_Fenice_
26-06-2018, 14:17
Non è normale per un colosso come amd nemmeno saperti dire quando pensano di inviare quello nuovo. Ora sto andando con il 1700 ma non posso nemmeno venderlo e neanche montare l'aio comprato apposta per fare il cambio.
Quá non si sa se devo aspettare dei giorni o dei mesi, oltretutto non me lo godo nemmeno da giovane.

Come ti ho scritto sopra, non è normale che AMD non abbia un 2700x da spedirti, li fabbricano loro, sono proprio delle scimmie lobotomizzate, punto.

Con questo non sto dicendo che gli altri siano migliori, sto solo facendo una considerazione sulla tua esperienza, senza voler fare nessun paragone.

Fossi al tuo posto inizierei ad alzate i toni via mail e a fare un attimino di polemica, perché non è ammissibile.:muro:

BlackEagleX
26-06-2018, 14:40
Come ti ho scritto sopra, non è normale che AMD non abbia un 2700x da spedirti, li fabbricano loro, sono proprio delle scimmie lobotomizzate, punto.

Con questo non sto dicendo che gli altri siano migliori, sto solo facendo una considerazione sulla tua esperienza, senza voler fare nessun paragone.

Fossi al tuo posto inizierei ad alzate i toni via mail e a fare un attimino di polemica, perché non è ammissibile.:muro:

Anche secondo me sembra una barzelletta davvero.

ChioSa
26-06-2018, 14:42
Perché? C'è ne sono 2?

Io leggo Intel nel titolo, poi dopo 8000 considerazioni, si parla della TLB di Ryzen (ma se il problema è sorto sulla TLB di Intel, che c'entra Ryzen è ovviamente AMD?)
quindi già siamo 1:1.
Poi riviene citato sia Intel che AMD, è AMD per riportare che potrà avere problemi

E siamo 2:2

Poi Intel compare un'altra volta per riportare che le falle sono state sufficientemente riparate (che vuole dire? O sono riparate o non lo sono, oppure quando ritiri la macchina dal meccanico questi ti dice "l'ho riparata all'80%? Mi interessa poco e non ho approfondito, ma mi era venuto all'orecchio che Intel aveva cessato di riparare le falle anche su proci recenti con una frase del tipo che non conviene fare di più).

Quindi su un articolo SU INTEL E I SUOI PROBLEMI SULLE FALLE, compare 3 volte compreso il titolo e AMD 1 volta come nome e Ryzen (AMD).

E per te è Tutto normale?

---
P. S.
Io sono con il cell, quindi non ho potuto contare on il PC le parole.
Però a me non sembra di esagerare, nel senso che se imposti il problema su un punto (TLB), non puoi citare le caratteristiche della TLB di un'altra ditta, perché in questo modo hai già fuorviato la notizia, cioè Intel ha un problema e AMD no, in la TLB ha un problema e quindi ambedue lo hanno.

É la stessa identica cosa che ha fatto con i bench di comparazione all'uscita di Zen+, asserendo che nei bench i fix per Intel non erano stati applicati per parcondicio perché non erano disponibili quelli AMD, ma aveva riportato (senza nessunissima conferma) che i fix per AMD avrebbero impattano tanto quanto quelli Intel (io non ho visto alcuna diminuzione in performance e nessuna fix perché Ryzen è immune a Spectre e quell'altro) è siccome era stata presa in castagna, qui tutti ci ricordiamo che i recensori di Tom's avrebbero rifatto tutti i bench a breve, talmente breve che dopo 3 mesi é andato nel dimenticatoio.

É se faccio notare ciò, sono un fanboy?

ma perché dovete uscire la santa inquisizione ogni qual volta vi si critica? :rolleyes: ho riletto più volte quell'articolo e tutto mi sembra tranne che fazioso... :boh:

Fedesandeluxe
26-06-2018, 15:16
Per spezzare una lancia a favore di Troll's Hw, hanno tradotto pari pari un articolo di ArsTechnica.

Si vede che era già abbastanza trolloso così

OEidolon
26-06-2018, 15:21
ma perché dovete uscire la santa inquisizione ogni qual volta vi si critica? :rolleyes: ho riletto più volte quell'articolo e tutto mi sembra tranne che fazioso... :boh:

la questione (di lana caprina, perchè penso che l'autore fosse comunque in buona fede) è quella frase sul fatto che "anche le cpu amd potrebbero essere coinvolte, ma non è chiaro al momento".
Questa è solo un'opinione, per quanto condivisibile (e che personalmente condivido), dell'autore. Poteva scrivere che "le cpu amd sono esenti dal problema" e aveva lo stesso valore, sempre un'opinione rimane, dato che appunto "non è chiaro al momento". Se non è chiaro non lo scrivi, né in un senso né nell'altro, perchè a quel punto non dai una notizia, sei al bar a fare il ct della nazionale. E arriva Paolo che ha un certa "simpatia" e si lascia trasportare un po' :fagiano:

spero che così anche Growan capisca che il punto non è il numero di volte che si nomina un'azienda :O

Gioz
26-06-2018, 16:26
Anche secondo me sembra una barzelletta davvero.
deve essere un problema della sede europea da cui partono/arrivano i procerssori per gli RMA di tutta europa, avranno stimato una quantità da destinare a tale scopo che si è dimostrata troppo parca (ad esempio perché han venduto molti più octa-core dell'aspettativa oppure perché hanno avuto più richieste di rma rispetto a quanto valutato).
ad ogni modo per te è una bella seccatura che ha del ridicolo :D

BlackEagleX
26-06-2018, 17:00
deve essere un problema della sede europea da cui partono/arrivano i procerssori per gli RMA di tutta europa, avranno stimato una quantità da destinare a tale scopo che si è dimostrata troppo parca (ad esempio perché han venduto molti più octa-core dell'aspettativa oppure perché hanno avuto più richieste di rma rispetto a quanto valutato).
ad ogni modo per te è una bella seccatura che ha del ridicolo :D

Adesso gli ho scritto ancora, almeno da sapere se devo aspettare la prossima gen.
Da quello che ho capito non hanno disponibilitá del 2700x perchè mi avevano proposto o 2700 0 2600x ma avendo giá il 1700 mio ho rifiutato, non ha senso fare un cqmbio in più.

zerotre
26-06-2018, 17:02
ma se sul sito c'e' disponibilita' in 3/5 giorni....

menomale ancora non ho fatto l'ordine

LkMsWb
26-06-2018, 17:19
ma se sul sito c'e' disponibilita' in 3/5 giorni....

menomale ancora non ho fatto l'ordine

L'RMA è stato fatto direttamente da AMD, è AMD Europa che non ha 2700X di ricambio al momento, come detto da altri o perché si aspettavano di venderne meno o perché si aspettavano meno RMA - secondo me un po' entrambe le cose, il 2700X visto il prezzo al lancio ha spostato a 8 core anche chi magari prospettava un 6 core, visto che 329$ ufficiali li costava il 1700 liscio al lancio, con l'aggiunta che il 2700X ha frequenze e latenze adatte anche ai giocatori.

zerotre
26-06-2018, 17:21
L'RMA è stato fatto direttamente da AMD, è AMD Europa che non ha 2700X di ricambio al momento, come detto da altri o perché si aspettavano di venderne meno o perché si aspettavano meno RMA - secondo me un po' entrambe le cose, il 2700X visto il prezzo al lancio ha spostato a 8 core anche chi magari prospettava un 6 core, visto che 329$ ufficiali li costava il 1700 liscio al lancio, con l'aggiunta che il 2700X ha frequenze e latenze adatte anche ai giocatori.

ah grazie della segnalazione, adesso e' piu' chiaro.

capitan_crasy
26-06-2018, 20:05
Clicca qui... (https://youtu.be/9pAu2Lj-Syk)

Gyammy85
26-06-2018, 21:02
http://www.guru3d.com/news-story/amd-is-considering-chiplets-to-connect-future-cpus-and-gpus.html

FroZen
26-06-2018, 22:16
L'RMA è stato fatto direttamente da AMD, è AMD Europa che non ha 2700X di ricambio al momento, come detto da altri o perché si aspettavano di venderne meno o perché si aspettavano meno RMA - secondo me un po' entrambe le cose, il 2700X visto il prezzo al lancio ha spostato a 8 core anche chi magari prospettava un 6 core, visto che 329$ ufficiali li costava il 1700 liscio al lancio, con l'aggiunta che il 2700X ha frequenze e latenze adatte anche ai giocatori.

:eek: ah.....

Folgore 101
26-06-2018, 23:25
Clicca qui... (https://youtu.be/9pAu2Lj-Syk)

Interessante, di solito tutti i PC embedded sono su piattaforma Intel, devo provare a sentire il rappresentante se hanno qualche prodotto AMD in programma e valutare le prestazioni.

paolo.oliva2
27-06-2018, 11:04
l'archivio dei bech di anandtech è stato abbastanza aggiornato es: https://www.anandtech.com/bench/CPU/1603 "c'è la nota patch... applied"

Infatti Anand era stata l'unica a postare una situazione più realistica, ma se non ci fosse stata Anand, nel resto delle varie rece la situazione era ben diversa.

Quello che è sbagliato è l'interpretazione perché lo dico. A me frega relativamente se il miglior procio prezzo/prestazioni è blu, bianco, verde o rosso, è non ho alcun problema a dire che simpatizzo per AMD, ma se domani Intel mi vendesse un 7980X a 500€, io mi prendo un procio Intel senza pensarci 2 volte.
È come se ovviamente io tifassi l'Italia come squadra di calcio e mi piace il giocatore X e quindi vorrei che il goal lo facesse lui, ma se poi lo facesse il giocatore Y, che mi frega? Ovviamente l'esempio è che il goal è il procio.
Fare delle rece farlocche facendo apparire meglio un procio che nella realtà non è, a mio avviso non è corretto, è non lo è in ugual maniera a prescindere dal colore, ed è questo che non mi va, non perché riguarda AMD.
Come del resto credo che sia stato il primo nel TH a dire che al 2700X servono 4,2GHz per fare 1922 a Cinebench Vs i 4,140GHz di un 1800X, quindi per me Zen+ ha un IPC inferiore (almeno in Cinebench) rispetto a Zen.

Il nabbo di turno
27-06-2018, 11:08
https://www.cyberport.de/?DEEP=2003-006&APID=14

32 core a 1500 euro :read:

bmw320d150cv
27-06-2018, 11:12
https://www.cyberport.de/?DEEP=2003-006&APID=14

32 core a 1500 euro :read:

Mamma mia che colpo..... Piattaforma HEDT Intel va in vaffa proprio :eek:

ciciolo1974
27-06-2018, 11:19
https://www.cyberport.de/?DEEP=2003-006&APID=14

32 core a 1500 euro :read:

16cores/32 threads, mi pare....

bmw320d150cv
27-06-2018, 11:21
16cores/32 threads, mi pare....

32c/64th

paolo.oliva2
27-06-2018, 11:23
Si certo, ho capito; ma non capirò mai il comportamento di alcuni utenti...

Se mi pagassero, o mi regalassero prodotti, diventerei il fanboy numero 1 e per me sarebbe l'azienda perfetta (qualunque essa sia), indipendentemente dal resto...

Per me potrebbero sparlare, nominare ciò che vogliono, criticare, fare allusioni etc...non cambierebbe nulla, ed i prodotti tra cui scegliere saranno quelli...

La scelta oggi c'è ed è una cosa positiva dopo tanto monopolio, si compra ciò che si vuole e basta, con pregi e difetti da entrambe le parti, senza dover per forza scatenare l'inferno per ciò che scrivono...

Ma è la situazione generale che non la digerisco. A me sembra più che evidente l'insabbiamento in atto.

Non so da quanto tempo segui il PC, ma ricordi il problema alla TLB di AMD a suo tempo? Ebbene, era saltato fuori il problema, AMD aveva fatto i fix, ma quel problema si verificò solamente in laboratorio 1 volta e mai e poi mai nel mondo reale, tant'è che nessuno poi installò quel fix work-around perché tra l'altro faceva perdere un 30% di prestazioni.

Le varie testate proseguiranno per mesi e mesi a parlare di un problema che in realtà non esisteva, con tanto di perdita prestazionale e bla bla bla.

Ora guarda la situazione odierna, non trovi incongruenza? Si arriva a non installare manco i fix su problemi reali (tranne Anand) e si fa lo gnorri a fix che sono tutt'altro che non necessari. Cacchio... Se poi oltre la perdita dei Fix arrivassimo pure ad essere costretti a disabilitare l'HT, si avrebbe una situazione catastrofica, in primis perché un procio con HT lo si è pagato di più che senza, ed in secondo luogo un impatto prestazionale enorme.

Pensi che se la parte in causa fosse AMD ci sarebbe la stessa "indifferenza"?

ciciolo1974
27-06-2018, 11:24
32c/64th

16 Kerne und 32 Threads

hanno cannato la descizione, mi sembrava infatti strano..

bmw320d150cv
27-06-2018, 11:25
16 Kerne und 32 Threads

hanno cannato la descizione, mi sembrava infatti strano..

Neanche ho letto la descrizione sinceramente... Ho cercato il modello su Google direttamente per avere conferma... Mamma mia che bestia... A quel prezzo poi...

ciciolo1974
27-06-2018, 11:29
Neanche ho letto la descrizione sinceramente... Ho cercato il modello su Google direttamente per avere conferma... Mamma mia che bestia... A quel prezzo poi...

Giusto ora che mi sposto sul GPU render, ovviamente:D :muro:

paolo.oliva2
27-06-2018, 11:31
Mamma mia che colpo..... Piattaforma HEDT Intel va in vaffa proprio :eek:

Se AMD piazza a quel prezzi il 32 core, allora un 2950X costerebbe almeno almeno la metà.

Se adottasse la stessa politica aggressiva con Zen2, quest'altr'anno ci ritroveremmo un X32 ~1000€.

bmw320d150cv
27-06-2018, 11:32
Giusto ora che mi sposto sul GPU render, ovviamente:D :muro:

Penso che il gpu render come "potenza" senza considerare il rapporto prezzo/prestazioni sia ancora oggi al top ... non si discute
Pero una comparativa ci sta quando uscira

bmw320d150cv
27-06-2018, 11:33
Se AMD piazza a quel prezzi il 32 core, allora un 2950X costerebbe almeno almeno la metà.

Se adottasse la stessa politica aggressiva con Zen2, quest'altr'anno ci ritroveremmo un X32 ~1000€.

Non capisco questa "benevolenza" di AMD , sapendo che intel non avra nulla fino alla nuova archiettura , poteva tenere i prezzi leggermente piu alti , almeno sui TR.... Certo per noi utenti tanto di guadagnato

Gyammy85
27-06-2018, 11:36
Se AMD piazza a quel prezzi il 32 core, allora un 2950X costerebbe almeno almeno la metà.

Se adottasse la stessa politica aggressiva con Zen2, quest'altr'anno ci ritroveremmo un X32 ~1000€.

Comunque 1500 non mi sembra un prezzo troppo basso, sarebbe in linea con la loro politica, mi pare che il 1950x venisse 999$ al lancio, non lo doppiano ma lo tengono accettabilmente basso, giusto per non sacrificare troppo la marginalità...tanto dal punto di vista ingegneristico si tratta solo di mettere assieme 4 2700x selezionati attraverso una tecnologia ben rodata...

capitan_crasy
27-06-2018, 11:52
Comunque 1500 non mi sembra un prezzo troppo basso, sarebbe in linea con la loro politica, mi pare che il 1950x venisse 999$ al lancio, non lo doppiano ma lo tengono accettabilmente basso, giusto per non sacrificare troppo la marginalità...tanto dal punto di vista ingegneristico si tratta solo di mettere assieme 4 2700x selezionati attraverso una tecnologia ben rodata...

Tanto per essere pignoli non sono 4 2700x, anche se la produzione deriva dalla serie Ryzen 2000...
Il metodo e la piattaforma sono diversi dai classici Ryzen, quindi non si può fare un paragone diretto...
Per il prezzi il top di Gamma di Threadripper step B2 dovrebbe costare il doppio del 1990X proprio per il raddoppio dei core disponibili...

Ubro92
27-06-2018, 11:56
Vedo che anche le frequenze sono le medesime dei fratellini :sofico:
Però sarebbe interessante capire la perdita di prestazioni tra un 32c/64t TR4 con quad channel in confronto a una cpu epic della scorsa gen con analogo numero di core e octa-channel :fagiano:

Freddy74
27-06-2018, 12:03
Oggi mi è capitato una cosa non molto piacevole, come sempre accendo il pc (2700x, x470 taichi) e attivo alcuni programmi per monitorare le temp durante l'utilizzo (coretemp, hwmonitor, hwinfo64)... poi ho aperto per curiosità A-tuning (è un programma scaricato dal sito della taichi), dato che lo avevo visto solo una voltaun paio di settimane fa, volevo rivederlo per capire come funzionava ecc..

Ebbene mentre stavo guardando le varie schede, SENZA CAMBIARE ALCUN PARAMETRO, si è impallato tutto, compreso mouse ecc...

Ho provato a riavviare col reset del case, ma niente, anzi il pc ha provato a riavviarsi con le ventole che sparavano al max, ma non ripartiva...

ho tenuto premuto il tasto di riavvio e anche di accensione per qualche secondo, niente

sono stato costretto a chiudere l'ups per spegnere brutalmente il pc, cosa che mi è pesata non poco.

Sono assai preoccupato, leggendo anche di altri che hanno avuto qualche problema simile :cry:

Dopo un mese di utilizzo del pc, ancora abbastanza blando in verità, è la prima volta che capitava una cosa del genere.

FroZen
27-06-2018, 12:20
Io n utility di monitoring contemporaneamente non le userei, salcazzo quali blocchi a livello api/software richiedano e quali siano le interazioni fra di loro sullo stesso ambiente.....

Ergo, che un pc si impalli e richieda di essere resettato è naturale quanto una fetta imburrata che cada sempre dalla parte della marmellata, diverso sarebbe se riaccendendo inizino anomalie pre-sistema operativo che un clear cmos non riesca a risolvere......

W_o_M
27-06-2018, 12:57
Hai provato a vedere se con HCI memtest hai errori sulle RAM?
Perche' cosi' ad occhio la corruzione dei dati e i successivi problemi mi sanno tanto di memoria fallata. Hai i codici di post quando non avvia?Aggiornamento OT personale, messaggio iniziale qui https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45615564#post45615564

Purtroppo la mia mobo non ha LCD debug quindi non ho nessun codice di errore. Lunedì 25/06 ho chattato con un'operatice dell'amazzone spiegano il mio caso (forse inutilmente) ed appena verificato che l'oggetto era con acquisto e spedizione tramite loro, mi ha subito proposto reso con rimborso o sostituzione. Per principio (è perché le ram pagate a settembre 2017 circa 135 € ora sono a 197 €) ho scelto la sostituzione. Sono già partite con loro logistica (ora a Dunstable, Central Bedfordshire, GB), arrivo previsto sabato 30. Speriamo bene. Incrociate le dita per me.

P.S.: per monitorare usate SIV - System Information Viewer, è poco conosciuto e troppo sottovalutato, forse perché troppo tecnico e poco user friendly, in compenso ha il supporto a Goverlay per l'OSD. Fa di tutto (per esempio corregge in automatico la lettura del fsb a 100MHz, bug risaputo della piattaforma Ryzen, in modo da non sballare le letture dei valori, oppure legge la temperatura del PCH senza dirti prima che il pc potrebbe esplodere, come hwinfo)

Freddy74
27-06-2018, 13:15
Io n utility di monitoring contemporaneamente non le userei, salcazzo quali blocchi a livello api/software richiedano e quali siano le interazioni fra di loro sullo stesso ambiente.....

Ergo, che un pc si impalli e richieda di essere resettato è naturale quanto una fetta imburrata che cada sempre dalla parte della marmellata, diverso sarebbe se riaccendendo inizino anomalie pre-sistema operativo che un clear cmos non riesca a risolvere......

Perdonami non so se ho ben inteso ciò che vuoi dire.

Credi che aprire in background, diciamo così, programmi come coretemp e similia potrebbe portare al blocco del pc? magari insieme proprio ad Atuning?

Tranne atuning , i software di monitoring li avevo sempre tenuti attivi e mai si era bloccato il tutto.

E poi perchè cliccando sul tasto di riavvio non si riavviava?

Gioz
27-06-2018, 13:35
mi sarei aspettato 1800-2000 come prezzo, probabilmente puntano a venderne una quantità anche superiore rispetto al 1950X e dato le cifre in gioco è possibile che molti a cui quel tipo di piattaforma serve vadano su quello anziché i modelli minori sia per il rapporto prezzo/prestazioni che per prestazioni assolute (a meno di prezzo "stracciato" anche per i vari 12-16-24) forse ci sarà anche una certa corsa all'upgrade da parte di alcuni che decidano di cambiare il 16 con un 32 core (se lo si usa per lavoro spendere 1500 a fronte di una prestazione enormemente superiore ci può stare).

paolo.oliva2
27-06-2018, 13:37
Vedo che anche le frequenze sono le medesime dei fratellini :sofico:
Però sarebbe interessante capire la perdita di prestazioni tra un 32c/64t TR4 con quad channel in confronto a una cpu epic della scorsa gen con analogo numero di core e octa-channel :fagiano:

Comunque lí riporta 16GB di L3, in realtà ne dovrebbe avere 32GB perché un Zen X8 ne ha 8GB di L3.

Ripensandoci... Non è strano? Il CCX lavora in accoppiata con la L3, perché i collegamenti tra CCX funziano perché si collegano le L3, non i core... Quindi senza L3, non ci può essere collegamento.

Per come riportano, se vero, è come se i die avrebbero 8 core e solamente la L3 del primo CCX (4MB), su 2 die con MC, gli altri 2 die senza MC (o disattivato) e senza la L3 del secondo CCX.

A me sembra molto cannato... non credo che si possi ipotizzare un raddoppio di performance Vs un X16... però io sarei dell'idea di un 2950X su 850€ e il 2990X sui 1300€ (tanto se loro riportano 1500€ in pre-vendita, mi sembra più che ovvio che ci marcino e non rifletta il prezzo finale, vedi 2700X 400€ che poi scese a 300€) se diamo per buono un +50% di prezzo circa, sarebbe in rapporto ad un +50% di prestazioni.

Ubro92
27-06-2018, 13:48
Comunque lí riporta 16GB di L3, in realtà ne dovrebbe avere 32GB perché un Zen X8 ne ha 8GB di L3.

Ripensandoci... Non è strano? Il CCX lavora in accoppiata con la L3, perché i collegamenti tra CCX funziano perché si collegano le L3, non i core... Quindi senza L3, non ci può essere collegamento.

Penso sia un errore del sito probabilmente i 16MB sono di L2: (512mb x 32), L3 dovrebbe arrivare a 64MB...
Lo schema dovrebbe essere questo delle nuove cpu: https://images.anandtech.com/doci/12906/TR_Layout_Unofficial_AT_575px.png

hotak
27-06-2018, 13:49
Perdonami non so se ho ben inteso ciò che vuoi dire.

Credi che aprire in background, diciamo così, programmi come coretemp e similia potrebbe portare al blocco del pc? magari insieme proprio ad Atuning?

Tranne atuning , i software di monitoring li avevo sempre tenuti attivi e mai si era bloccato il tutto.

E poi perchè cliccando sul tasto di riavvio non si riavviava?

Avere più di un programma alla volta che accede ai vari parametri della scheda madre/CPU/VGA può portare a interazioni indesiderate tra di loro, e, dato che operano a basso livello, possono creare problemi al di fuori del sistema operativo.
Infatti generalmente è sempre sconsigliato aprirne più di uno alla volta, io ad esempio ho avuto problemi in passato con afterburner+GPU-Z.
Però, come ti dicevano, con un clear CMOS dovresti risolvere tutto.

Mparlav
27-06-2018, 14:57
I prezzi delle cpu top gamma non seguono una logica di costo dei componenti, ma di concorrenza sulla fascia, se ce n'è una :sofico:

A 1500$, un 2990X ad agosto avrà come concorrenti gli i9-7940X/i9-7960X.

P.S.: Il 1950x al debutto costava 999$ contro i 399$ del 1700X, mentre un 2990x con 4x 2700 (299$)/2700X (329$), a 1500$, seguirebbe più o meno la stessa "logica" di prezzo.

bmw320d150cv
27-06-2018, 15:00
I prezzi delle cpu top gamma non seguono una logica di costo dei componenti, ma di concorrenza sulla fascia, se ce n'è una :sofico:

A 1500$, un 2990X ad agosto avrà come concorrenti gli i9-7940X/i9-7960X.

P.S.: Il 1950x al debutto costava 999$ contro i 399$ del 1700X, mentre un 2990x con 4x 2700 (299$)/2700X (329$), a 1500$, seguirebbe più o meno la stessa "logica" di prezzo.

Che praticamente va molto di piu dei vari i9-7940X/i9-7960X/7980XE e costa meno... Meglio di cosi

digieffe
27-06-2018, 15:16
Se AMD piazza a quel prezzi il 32 core, allora un 2950X costerebbe almeno almeno la metà.

Se adottasse la stessa politica aggressiva con Zen2, quest'altr'anno ci ritroveremmo un X32 ~1000€.

il 1950x è già sotto i 750€ ed il 1920X è sotto i 500€

Mparlav
27-06-2018, 15:30
Più vedo questi Threadripper 2 e più penso a che razza di "mostri" saranno i Threadripper 3 a 7 nm.

Freddy74
27-06-2018, 15:37
Avere più di un programma alla volta che accede ai vari parametri della scheda madre/CPU/VGA può portare a interazioni indesiderate tra di loro, e, dato che operano a basso livello, possono creare problemi al di fuori del sistema operativo.
Infatti generalmente è sempre sconsigliato aprirne più di uno alla volta, io ad esempio ho avuto problemi in passato con afterburner+GPU-Z.
Però, come ti dicevano, con un clear CMOS dovresti risolvere tutto.

Capisco, vi ringrazio, aprirò questi programmi solo se necessario e al max uno alla volta. Non pensavo potessero subentrare simili problemi e contrasti con programmini che ingenuamente pensavo fossero innocui.

Spero vivamente di non avere più blocchi, in caso contrario farò il CMOS con il tastino apposito della taichi.

L unica cosa che mi aveva negativamente colpito era il fatto che pur premendo sul case il tasto del reset il PC ripartiva solo come fa all' accensione, con le ventole che restavano al max, ma non arrivando nemmeno al BIOS, mentre ad esempio ero abituato con un altro vecchio PC (ha quasi 11 anni) quando capita un blocco basta riavviare e via...

Mparlav
27-06-2018, 17:56
Ricordiamoci che a default li puoi anche raffreddare AD ARIA ! Cosa che rende ancora più valido questo prodotto.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Certo è un'opzione, ma con simili cpu, per me un ARCTIC Liquid Freezer 360 da 100 euro è il minimo sindacale.

Raffreddo un 1700 @3.8-3.9 GHz con un Masterliquid 240: mi metterebbe troppa ansia anche solo l'idea di averne 4 di quelle tutte insieme "a far festa in full load" nel mio case con un dissipatore al limite :)

giovanbattista
27-06-2018, 19:03
Va bene tutto ragazzi......ma scrivere che th ita, è neutrale e obbiettivo quando si parla di amd è un insulto bello e buono nei confronti di ogni persona normodotata non affetta da perdita di memoria sul lungo, medio e breve termine.

Se ancora ci fosse bisogno, di ulteriori conferme, leggete in modo oggettivo questa (https://www.tomshw.it/ryzen-threadripper-2990x-32-core-circa-1500-euro-95468) news

paolo.oliva2
27-06-2018, 19:38
il 2990x 32 core a soli 1500€, solo il 50% in più del 16 core dello scorso anno, incredibile che concorrenza spietata :eek:

Io avevo paura che AMD alzasse la cresta, perché per logica commerciale, l'X32 e l'X24, con Intel che si ferma all'X18, essendo proci senza concorrenza, poteva sparare il prezzo che voleva, invece...

Tra l'altro 1509€ è il prezzo già ivato, quindi in dollari fa ancor più paura.

Comunque io sarei dell'idea che Intel ha si raggiunto frequenze super con il suo silicio (e considerando il suo FO4 ha dell'incredibile), però sarei molto dell'idea che siano lievitati e di molto i costi produzione e nel contempo diminuite le rese, realizzare un chip monolitico fino a X18 deve avere un tot di problematiche.
Io non seguo il mercato "over X8" quindi non so se alla fin fine il 7980X da 2000 dollari è passato a 1800 perché comunque tiene il mercato (dubito, visto che un 1950x costa meno della metà senza differenze prestazionali di rilievo), ma con un 2990X con +80% di core e -20% di prezzo, mi sembra inevitabile che Intel tagli il prezzo proprio al limite di quello che può, altrimenti deve stoppare la produzione.

paolo.oliva2
27-06-2018, 19:41
Va bene tutto ragazzi......ma scrivere che th ita, è neutrale e obbiettivo quando si parla di amd è un insulto bello e buono nei confronti di ogni persona normodotata non affetta da perdita di memoria sul lungo, medio e breve termine.

Se ancora ci fosse bisogno, di ulteriori conferme, leggete in modo oggettivo questa (https://www.tomshw.it/ryzen-threadripper-2990x-32-core-circa-1500-euro-95468) news

A fine articolo.... "Tom's consiglia 7980X". :doh:

ZanteGE
27-06-2018, 20:08
A fine articolo.... "Tom's consiglia 7980X". :doh:

Be dai ...

"In attesa dei nuovi Threadripper la CPU desktop con più core è di Intel. Il 7980XE ha 18 core e 36 thread, ma costa moltissimo."

Non mi sembra propriamente un consiglio :eek:
Sarò pure genovese, ma l'ultimo pezzo della frase mi "consiglia" vivamente di aspettare il 2990X :rotfl:

Ubro92
27-06-2018, 20:22
Io avevo paura che AMD alzasse la cresta, perché per logica commerciale, l'X32 e l'X24, con Intel che si ferma all'X18, essendo proci senza concorrenza, poteva sparare il prezzo che voleva, invece...

Tra l'altro 1509€ è il prezzo già ivato, quindi in dollari fa ancor più paura.

Comunque io sarei dell'idea che Intel ha si raggiunto frequenze super con il suo silicio (e considerando il suo FO4 ha dell'incredibile), però sarei molto dell'idea che siano lievitati e di molto i costi produzione e nel contempo diminuite le rese, realizzare un chip monolitico fino a X18 deve avere un tot di problematiche.
Io non seguo il mercato "over X8" quindi non so se alla fin fine il 7980X da 2000 dollari è passato a 1800 perché comunque tiene il mercato (dubito, visto che un 1950x costa meno della metà senza differenze prestazionali di rilievo), ma con un 2990X con +80% di core e -20% di prezzo, mi sembra inevitabile che Intel tagli il prezzo proprio al limite di quello che può, altrimenti deve stoppare la produzione.

Frequenze alte ma non certo per cpu con questa dotazione di core, qui parliamo di quasi 4ghz per 32 core, è un mostro, anche gli epyc della prima gen di ryzen su 32 core si fermavano intorno a 3ghz...

A questo giro AMD ha praticamente demolito il mercato, quindi è altamente probabile se non sicuro che LGA 3647 diventi il successore dell'attuale 2066...

Cosi da pareggiare core to core...

Ubro92
27-06-2018, 21:36
A fine articolo.... "Tom's consiglia 7980X". :doh:

Vabbè non lo consiglia, ha solo indicato che attualmente il 7980X è la cpu con più core nell'HEDT se non fosse che costi 2000€ e la rende poco competitiva... Con 2000€ tiri su intera piattaforma TR4 con 64GB di ram :sofico:

paolo.oliva2
27-06-2018, 22:03
Be dai ...

"In attesa dei nuovi Threadripper la CPU desktop con più core è di Intel. Il 7980XE ha 18 core e 36 thread, ma costa moltissimo."

Non mi sembra propriamente un consiglio :eek:
Sarò pure genovese, ma l'ultimo pezzo della frase mi "consiglia" vivamente di aspettare il 2990X :rotfl:

Si, però la bandierina sopra riporta "Tom's consiglia 7980X" secco. In molti (io no) si fermano al titolo e tralasciando il seguito. È vero che il seguito smentisce quella bandierina, però alla fin fine ti dice che costa molto, ma "molto" dice tutto o niente. A parte che il molto è relativo, perché da 1500€ a 2000€ non sarebbe manco una differenza eccessiva, ma se avesse scritto che ha l'80% in meno di core ad un prezzo del 20%/30% superiore, mi sembra tanto più chiaro.

paolo.oliva2
27-06-2018, 22:04
Veramente hanno inserito lo stesso link anche nell'articolo :asd:

Di quello non mi ero manco accorto... a dir la verità, se fosse un'altra testata, penserei più ad una ironia.

paolo.oliva2
27-06-2018, 22:12
Frequenze alte ma non certo per cpu con questa dotazione di core, qui parliamo di quasi 4ghz per 32 core, è un mostro, anche gli epyc della prima gen di ryzen su 32 core si fermavano intorno a 3ghz...

A questo giro AMD ha praticamente demolito il mercato, quindi è altamente probabile se non sicuro che LGA 3647 diventi il successore dell'attuale 2066...

Cosi da pareggiare core to core...

Direi che in 10 anni Intel non ha mai cambiato di una virgola la sua road-map, ma in questi 2 anni ha recuperato un totale in cambiamenti... oramai sembra una fotocopiatrice a seconda della road-map AMD. Sinceramente è diventato difficile anche per noi avere la nostra road-map :).

paolo.oliva2
27-06-2018, 22:20
Più vedo questi Threadripper 2 e più penso a che razza di "mostri" saranno i Threadripper 3 a 7 nm.

Comunque è letteralmente impressionante, non tanto l'X32 TR, ma l'architettura nella sua espandibilità.
Se con Zen+ può già arrivare a X32 nel desktop, con Zen2 + 7nm potrebbe comunque arrivare pure a X48 con dei die nativi X12.
Con il passaggio al 10nm, non metto in dubbio che Intel possa aumentare i core, ma ipotizzare un die monolitico X48, credo sia assolutamente improponibile per rese.

Ubro92
27-06-2018, 23:00
Direi che in 10 anni Intel non ha mai cambiato di una virgola la sua road-map, ma in questi 2 anni ha recuperato un totale in cambiamenti... oramai sembra una fotocopiatrice a seconda della road-map AMD. Sinceramente è diventato difficile anche per noi avere la nostra road-map :).

Nell'HEDT ci sono state evoluzioni per intel:

x79 aveva cpu i7 a 6c/12 con multi sbloccato e gli xeon a 14c/28t fatta eccezione per e5-1680v2 l'unico xeon con 8c/16t e multi sbloccato non parallelo agli i7...

x99 si è esteso fino a 10c/20t per gli i7 multi sbloccato e gli xeon fino a 22c/44t ma un clock ridicolo circa 2.5ghz

x299 invece vede cpu i9/xeon fino a 18c/36t nel caso degli i7/i9 tutte con multi sbloccato :)

Quindi nell'HEDT i salti ci sono stati eccome parliamo di circa il 50% di core in più tra ogni gen e circa il 10% di ipc tra un socket e l'altro, nel reparto desktop ha marciato invece per anni con i 4c/8t e ora sono quasi degli i3 :fagiano:

Diciamo che amd è stata estremamente aggressiva ha sviluppato un ottimo modello che gli permettesse un notevole incremento dei core e un ottimo compromesso per ipc/clock contenendo i costi e lo ha esteso per tutte le piattaforme...

Per TR4 si sarebbe anche potuta limitare al 24 core ma considerando che i 18c/36t di intel hanno un leggero margine di ipc in più e un potenziale in termini di clock maggiore hanno ben pensato di utilizzare un layout leggermente diverso portando i 32 core anche su tr4 e distruggendo qualunque confronto in MT con x299...

Fedesandeluxe
28-06-2018, 08:26
Stamattina ho messo il bios nuovo alla CH7 (0702) e non ho riattivato il PBO a livello 2, ne' l'offset negativo sul vcore. Boosta comunque a 4Ghz all-core tenendosi sui 1.32V. Ed e' molto piu' fresco.

Sto seriamente pensando che quei 100Mhz allcore non valgano il gioco.
Che dite?

Fedesandeluxe
28-06-2018, 08:31
Nell'HEDT ci sono state evoluzioni per intel:

x79 aveva cpu i7 a 6c/12 con multi sbloccato e gli xeon a 14c/28t fatta eccezione per e5-1680v2 l'unico xeon con 8c/16t e multi sbloccato non parallelo agli i7...

x99 si è esteso fino a 10c/20t per gli i7 multi sbloccato e gli xeon fino a 22c/44t ma un clock ridicolo circa 2.5ghz

x299 invece vede cpu i9/xeon fino a 18c/36t nel caso degli i7/i9 tutte con multi sbloccato :)

Quindi nell'HEDT i salti ci sono stati eccome parliamo di circa il 50% di core in più tra ogni gen e circa il 10% di ipc tra un socket e l'altro, nel reparto desktop ha marciato invece per anni con i 4c/8t e ora sono quasi degli i3 :fagiano:


Vero pero' x79 ormai ha piu' di 7/8 anni (era il mio vecchio pc prima del ryzen) e anche x99 e' stata ferma agli 8c per svariati anni. E' solo merito di AMD che e' in iniziata la core war, dall'anno scorso. E temo che purtroppo con i 7nm frenera', perche' intel e' al palo con i suoi megachipponi e chissa' per quanto non sara' competitiva per reinnescarla

FroZen
28-06-2018, 08:39
Stamattina ho messo il bios nuovo alla CH7 (0702) e non ho riattivato il PBO a livello 2, ne' l'offset negativo sul vcore. Boosta comunque a 4Ghz all-core tenendosi sui 1.32V. Ed e' molto piu' fresco.

Sto seriamente pensando che quei 100Mhz allcore non valgano il gioco.
Che dite?

Io mi accontenterò di 4,2ghz, poi saranno problemi della cpu di come tenermeli
:O

Ubro92
28-06-2018, 08:51
Vero pero' x79 ormai ha piu' di 7/8 anni (era il mio vecchio pc prima del ryzen) e anche x99 e' stata ferma agli 8c per svariati anni. E' solo merito di AMD che e' in iniziata la core war, dall'anno scorso.

La "core war" si è generata in ambito desktop dopo anni di vuoto totale, ma nell'HEDT e Xeon intel ha da sempre avuto cpu con moltissimi core sopratutto con i socket grossi e non propriamente commerciali...

Dire che x99 è stata per moltissimi anni con 8 core è abbastanza falso il 5960X è uscito ad Agosto 2014 e il 6950X a Maggio 2016, di norma intel tra fase tick e tock ha sempre avuto un periodo medio di 2 anni per poi cambiare l'anno dopo socket e comunque c'erano le proposte xeon che anche per haswell arrivavano fino a 18c/36t...

E temo che purtroppo con i 7nm frenera', perche' intel e' al palo con i suoi megachipponi e chissa' per quanto non sara' competitiva per reinnescarla

Intel ha comunque in cantiere i 10nm+ che in termini di miniaturizzazione sono anche migliori dei 7nm di GF o TSMC, quindi alla fine avrà sempre proposte per controbattere, dal 2020 in poi sarà invece interessante vedere lo sviluppo delle nuove architetture e sopratutto sono curioso di vedere cosa presenterà intel in ambito gpu dedicate per il quale sta investendo moltissimo :)

Fedesandeluxe
28-06-2018, 09:50
Intel ha comunque in cantiere i 10nm+ che in termini di miniaturizzazione sono anche migliori dei 7nm di GF o TSMC, quindi alla fine avrà sempre proposte per controbattere, dal 2020 in poi sarà invece interessante vedere lo sviluppo delle nuove architetture e sopratutto sono curioso di vedere cosa presenterà intel in ambito gpu dedicate per il quale sta investendo moltissimo :)

Ricordavo il 5960X come piu' vecchio. Sugli Xeon ovviamente sono d'accordo anche se non li vedo come espressamente HEDT.

Il mio discorso non e' solo miniaturizzazione, che comunque e' attualmente problematica sia per il 10 che per il 10+ da quanto sta trapelando (e se per quando uscira' il 10+, ci sara' il 7 EUV GF o TSMC o addirittura il 5 EUV da TSMC - gia' si parla di 3).

Il problema e' proprio architetturale. Quanti core riusciranno ad infilare in un die monolitico? Quanto ci vorra' prima di vedere un'arch multi-die lato intel? E' questo che mi preoccupa (e forse anche intel visto l'allontanamento di Brian)

Micene.1
28-06-2018, 09:52
Va bene tutto ragazzi......ma scrivere che th ita, è neutrale e obbiettivo quando si parla di amd è un insulto bello e buono nei confronti di ogni persona normodotata non affetta da perdita di memoria sul lungo, medio e breve termine.

Se ancora ci fosse bisogno, di ulteriori conferme, leggete in modo oggettivo questa (https://www.tomshw.it/ryzen-threadripper-2990x-32-core-circa-1500-euro-95468) news

già li vedo testare il 32 core di amd con 10 pagine di giochi a 4k e una pagina con pcmark dove metteranno ancheu un i9 overcloccato sotto elio liquido a 6ghz

tutte le rece di cpu megacore che iniziano con i giochi a manetta dovrebbero essere bruciate

Gyammy85
28-06-2018, 09:56
già li vedo testare il 32 core di amd con 10 pagine di giochi a 4k e una pagina con pcmark dove metteranno anche un 28 core a 5 gigga attaccato alla cella frigorifera artica

tutte le rece di cpu megacore che iniziano con i giochi a manetta dovrebbero essere bruciate

Fixed :sofico:

AceGranger
28-06-2018, 10:30
Va bene tutto ragazzi......ma scrivere che th ita, è neutrale e obbiettivo quando si parla di amd è un insulto bello e buono nei confronti di ogni persona normodotata non affetta da perdita di memoria sul lungo, medio e breve termine.

Se ancora ci fosse bisogno, di ulteriori conferme, leggete in modo oggettivo questa (https://www.tomshw.it/ryzen-threadripper-2990x-32-core-circa-1500-euro-95468) news

:mbe: e cosa avrebbe quella news ?

paolo.oliva2
28-06-2018, 11:06
Per chi ha la CH6

Ho installato il BIOS 6201 giorni fa, e ieri sera ho provato a tirare i settaggi.

Va peggio del 6101 :(

In sintesi... sono spariti dei settaggi rispetto al 6101 e hanno semplificato il PBO con una voce che puoi settare il limite della temp procio per le frequenze, ed è completamente sballato.

Se imposto 65 gradi, arriva a 4,050GHz.
Se imposto 75 gradi va verso i 4,100GHz.
Se imposto 85 gradi al massimo va a 4,120GHz.
Da lì in avanti, va sempre meno... Con 105 gradi va a 4GHz.

Il Vcore è di 0,020V superiore a parità di frequenza rispetto al 6101, al che ho portato l'OFFSET a - 0,1V (rispetto a - 0,075V del 6101), ma va peggio.

Il 6201 è un gambero, è peggiorato rispetto al 6101.

paolo.oliva2
28-06-2018, 11:09
:mbe: e cosa avrebbe quella news ?

La news in sè nulla, ma fa un certo "senso" trovare in quella news dove AMD propone un procio con +80% di core e - 30% di prezzo rispetto al 7980X, che in pratica lo demolisce in prezzo/prestazioni, "Tom's consiglia il 7980X" ben 2 volte.

Immagina era BD, news sul 6950X e Tom's consiglia BD 8350 allo stesso prezzo. Magari così è più chiaro :).
Magari se avesse aggiunto ironia on e poi il suo consiglio e di seguito ironia off, si farebbe una risata, ma così come ha fatto è a dir poco perverso.

P. S.
Non sto biasimando Intel, del resto è stata ai vertici per 10 anni ed ora ha prb sul silicio ed è stata presa in contropiede da AMD, ma dò per certo un ritorno in pompa magna... ma al momento è evidente che a parte un 8700k Vs 2700X nel desktop, dall'8 core in su non sia assolutamente appetibile Vs AMD.

AceGranger
28-06-2018, 11:43
La news in sè nulla, ma fa un certo "senso" trovare in quella news dove AMD propone un procio con +80% di core e - 30% di prezzo rispetto al 7980X, che in pratica lo demolisce in prezzo/prestazioni, "Tom's consiglia il 7980X" ben 2 volte.

Immagina era BD, news sul 6950X e Tom's consiglia BD 8350 allo stesso prezzo. Magari così è più chiaro :).
Magari se avesse aggiunto ironia on e poi il suo consiglio e di seguito ironia off, si farebbe una risata, ma così come ha fatto è a dir poco perverso.

P. S.
Non sto biasimando Intel, del resto è stata ai vertici per 10 anni ed ora ha prb sul silicio ed è stata presa in contropiede da AMD, ma dò per certo un ritorno in pompa magna... ma al momento è evidente che a parte un 8700k Vs 2700X nel desktop, dall'8 core in su non sia assolutamente appetibile Vs AMD.


scusa ma, io nella news leggo solo questo:

"Forse però non ci si discosterà molto, il che non è necessariamente qualcosa da vedere sotto una cattiva luce se pensiamo che Intel oggi offre un 18 core / 36 thread a un prezzo superiore."


non ho capito dove lo consigliano.

Windtears
28-06-2018, 12:04
raga, ma ancora parlate di tom?
Tom, come anand, è proprietà di purch... una società di marketing.

Intel ha un contratto con Purch e non c'è niente di male. Stop.

Quando la finirete di navigarlo e linkarlo, sarà sempre troppo tardi. :asd:

Giux-900
28-06-2018, 12:06
2990X a 1509eur in germania.
:cool:

Micene.1
28-06-2018, 13:08
raga, ma ancora parlate di tom?
Tom, come anand, è proprietà di purch... una società di marketing.

Intel ha un contratto con Purch e non c'è niente di male. Stop.

Quando la finirete di navigarlo e linkarlo, sarà sempre troppo tardi. :asd:

guru3d jonnyguru spcr

questi ormai sono quelli con rece crude e pure

anand ti fa na rece con 60pag. di testo per nn dire un cazzo

Gioz
28-06-2018, 13:15
scusa ma, io nella news leggo solo questo:

"Forse però non ci si discosterà molto, il che non è necessariamente qualcosa da vedere sotto una cattiva luce se pensiamo che Intel oggi offre un 18 core / 36 thread a un prezzo superiore."


non ho capito dove lo consigliano.
a fine articolo, in tutti gli articoli di TH, compare una bandina gialla con una nota di "consiglio".
credo che sia automatica, e ti propone una vga di pari fascia del competitor/vga di fascia appena superiore nelle rece di schede grafiche, una cpu di pari fascia del competitor/di fascia superiore per i processori.
potrei dire una baggianata ma ad esempio nelle rece di i5/i7 consigliava i ryzen R5/R7 nelle rece dei ryzen suggeriva gli intel, qui probabilmente "consiglia" il 18 core perchè attualmente la proposta top di gamma in quel segmento da parte del competitor di AMD a cui è riferita la notizia.

P.S. le recensioni di processori simili fatte provando Lost Planet a 640x480 non capirò mai che senso possano avere, ma sicuramente arriveranno :D :cry:

paolo.oliva2
28-06-2018, 13:15
scusa ma, io nella news leggo solo questo:

"Forse però non ci si discosterà molto, il che non è necessariamente qualcosa da vedere sotto una cattiva luce se pensiamo che Intel oggi offre un 18 core / 36 thread a un prezzo superiore."


non ho capito dove lo consigliano.

Cerca di capirmi. Ricordi ad esempio la rece sui migliori proci in commercio? Quella nella schermata a vista c'erano 5 proci di cui 2 AMD di fascia bassa e poi 3 Intel e il 1700 che per naturale esposizione dei prezzi doveva stare in quella pagina invece era nella seconda (e non era percettibile a primo acchito che bastava scorrere)?
Anche allora si era discusso che era corretto perché comunque compariva, ma sono tutte sottigliezze commerciali, corrette per carità, ma sono perfettamente percepibili.
Se nell'articolo i brand fossero inversi, Tom's non si sarebbe limitato a quella frase ma avrebbe affondato il coltello aggiungendo consumo/prestazioni nettamente inferiore, prestazioni massime idem e prezzo/prestazioni catastrofico.
Ora, siccome l'andazzo è costante, cioè quando il vantaggio è da una parte, si specificano in modo certosino le differenze, quando invece è dall'altra sembra quasi "si, però", è il classico bicchiere che è a metà e per una parte lo si vede sempre mezzo pieno e dall'altra mezzo vuoto.

Sappiamo che l'obiettività è difficile quando ci sono interessi di mezzo, e fin qui concordiamo, però a mio punto di vista, le basi di giudizio dovrebbero essere ferme. Epoca BD, Tom's aveva fatto il cavaglio di battaglia sui consumi, e se ti ricordi era arrivata ad un valore di consumo di per sé vero ma irreale (quello del PC sotto carico 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno), per arrivare a quantificare una cifra astronomica, con tanto di rece.
Se sei una testata sensibile ai consumi e agli orsi polari, ok, posso condividere, ma ora che Intel ha un consumo sproporzionato rispetto a Zen (da 8 core in su), confronti Skylake-X con Brodwell? E perché non con Zen? Ricordo che a suo tempo l'8150 aveva un consumo simile al Phenom II Thuban, ma l'8350 nettamente migliore, ma di certo Tom's col cacchio che faceva apparire meglio AMD, confrontando BD a Phenom (come oggi invece fa con Skylake-X Vs Brodwell) e il confronto consumi occupava il 55% della rece, oggi 4 righe a fine articolo.

Io già non leggo tutte le rece, figurati quelle su prodotti che non mi interessano, però quando uscì Skylake-X, ricordo perfettamente di aver letto la sua rece e aver postato che confronta va i consumi con Brodwell e non, come sarebbe da aspettativa, con Zen.

Quindi mi sembra che se una testata approfondisce (o non approfondisce) determinate considerazioni a seconda se conveniente o meno, è palese che sia condizionata (certamente nel lecito), ma rimane pur sempre ovviamente di parte.
Siccome Tom's è americana e non ci sono veti sulla comparazione (ma comunque su dati veri e riproducibili) è ovvio che l'unico balligotto possibile sia la scelta di cosa focalizzare cosa no e di cosa discutere e no.
Quanti approfondimenti hai letto sulle falle, sui consumi e similari? Ci si è limitati a RI-postare le varie news e stop (tra l'altro con la tecnica (si Intel l'ha, ma probabilmente anche AMD), oppure hai visto i vari approfondimenti a più riprese (come all'epoca TLB bug di AMD). Cacchio, allora fece almeno 1 articolo la settimana per 2 mesi almeno, su un problema che non esisteva, oggi nessun approfondimento in 6 mesi su un problema enormemente più grave?

Gioz
28-06-2018, 14:08
Che vogliamo dire di questa notizia spazzatura ai limiti della diffamazione?

https://www.tomshw.it/processori-amd-am4-supporto-bios-produttori-difficolta-95161
io sarò ingenuo probabilmente ma non ci vedo questa malignità.
secondo me dipinge l'attuale preoccupazione nei confronti dei produttori di mobo che diversi hanno manifestato anche qui sul forum, senza andare a toccare schede EOL e problemi comparsi con bios nuovi che non esistevano con le revisioni precedenti.

un esempio di quanto affermavo in precedenza:
https://www.tomshw.it/trovata-nuova-falla-nelle-cpu-intel-niente-panico-95088
notizia su falla intel accompagnata dal consiglio "Intel non deve solo difendersi dalle falle di sicurezza, ma anche dalla concorrenza. Un processore come il Ryzen 5 2600 rappresenta un formidabile contendente."
poi non è che stia a guardare sotto ogni notizia o articolo quale sia il suggerimento e non ho idea di quanto frequemente siano indicati X o Y, ma credo che la politica del suggerimento sia quella.

AceGranger
28-06-2018, 14:13
a fine articolo, in tutti gli articoli di TH, compare una bandina gialla con una nota di "consiglio".
credo che sia automatica, e ti propone una vga di pari fascia del competitor/vga di fascia appena superiore nelle rece di schede grafiche, una cpu di pari fascia del competitor/di fascia superiore per i processori.
potrei dire una baggianata ma ad esempio nelle rece di i5/i7 consigliava i ryzen R5/R7 nelle rece dei ryzen suggeriva gli intel, qui probabilmente "consiglia" il 18 core perchè attualmente la proposta top di gamma in quel segmento da parte del competitor di AMD a cui è riferita la notizia.

P.S. le recensioni di processori simili fatte provando Lost Planet a 640x480 non capirò mai che senso possano avere, ma sicuramente arriveranno :D :cry:

ah quello non le guardo, blocco tutte le pubblicita, non leggo le conclusioni e non guardo i consigli :D, praticamente su nessun sito.

BlackEagleX
28-06-2018, 15:29
Amd mi ha scritto che i ryzen 2700x sono in transito verso la loro sede e la prox settimana dovrei riceverlo. Per chi è interessato lo vendo, sono procio apoena sfornati con la seconda fornitura.
Per chi è interessato mi contatti in pvt, ho anche 1700, un dissi da 2700x in più e mobo in firma.

giovanbattista
28-06-2018, 15:46
:mbe: e cosa avrebbe quella news ?


Disanima della news riporto il testo:

Una settimana fa in Rete sono iniziate a circolare le prime indiscrezioni su Ryzen Threadripper 2990X, la futura CPU di punta AMD per il segmento HEDT (High End DeskTop). Come anticipato al Computex 2018, l'azienda si prepara a raddoppiare il numero di core rispetto ai Threadripper di prima generazione, raggiungendo così i fatidici 32 core e 64 thread.


la cpu è stata vista funzionante al Computex, data 6 giugno 2018, nessuna indiscrezione e parliamo di 20gg....bocciato in comprensione della realta che lo circonda e pure in matematica;)

Ryzen Threadripper 2990X dovrebbe lavorare di base a 3,4 GHz, con una frequenza di boost massima di 4 GHz e la possibilità di spingersi probabilmente fino a 4,2 GHz con Precision Boost. Tra gli altri dettagli dovrebbe offrire 16 MB di cache L2, 64 MB di cache L3 e un TDP di 250 watt. Il processore dovrebbe inoltre conservare la compatibilità con le motherboard TR4 di prima generazione.

La notizia è che in questi minuti il sito Videocardz ha rintracciato sullo shop tedesco Cyberport (qui il link finché disponibile) un altro indizio concreto dell'esistenza di Ryzen Threadripper 2990X. Lo shop quota il processore 1509 euro IVA inclusa, un prezzo di circa 500 euro superiore a quello di Threadripper 1950X al lancio (ora costa meno).


Il prezzo potrebbe ovviamente essere solamente un riempitivo e non quello finale, quindi non prendetelo come tale. Forse però non ci si discosterà molto, il che non è necessariamente qualcosa da vedere sotto una cattiva luce se pensiamo che Intel oggi offre un 18 core / 36 thread a un prezzo superiore. La pagina appare comunque piuttosto incompleta e con alcune informazioni errate, come il TDP di 180 watt.

quindi per antitesi è da vedere volontariamente sotto una cattiva luce;)
nota bene che la fonte della notizia è viddeocardz che però dà tutta un'altra lettura alla notizia

Il nome Ryzen Threadripper 2990X sembra comunque ormai solido, e ricordiamo che oltre al processore a 32 core AMD ha confermato l'arrivo anche di un modello con 24 core.


ora ti scrivo quello che a mio personalissimo modo di vedere poteva essere il titolo e la news

AMD ci propone il bis con threadripper2

Ad un anno di distanza amd ridefinisce la fascia hedt, dopo aver presentato lo scorso anno...........breve riepilo storico

Pochi minuti fà sul noto store teutonico è spuntata la pagina inerente th2.....specifiche.......al prezzo di.........se queste notizie dovessero essere confermate ci troveremmo ad una vera e propria ridefinizione (per la seconda volta in poco + di un anno) N°core/prezzo, ricordiamoci cosa offre la concorrenza e a che prezzo.......ogni commento del sottoscritto risulta superfluo lascio ad ogni lettore trarre le proprie conclusioni

Neverlost
28-06-2018, 16:28
Amd mi ha scritto che i ryzen 2700x sono in transito verso la loro sede e la prox settimana dovrei riceverlo. Per chi è interessato lo vendo, sono procio apoena sfornati con la seconda fornitura.
Per chi è interessato mi contatti in pvt, ho anche 1700, un dissi da 2700x in più e mobo in firma.

passi ad intel? :D

BlackEagleX
28-06-2018, 16:35
Amd mi ha scritto che i ryzen 2700x sono in transito verso la loro sede e la prox settimana dovrei riceverlo. Per chi è interessato lo vendo, sono procio apoena sfornati con la seconda fornitura.
Per chi è interessato mi contatti in pvt, ho anche 1700, un dissi da 2700x in più e mobo in firma.

Scusate il post non era mia intenzione sfruttare il thread per vendere quà, volevo solo chiudere un discorso di qualche pagina precedente. :D

passi ad intel? :D

Ops... :eek:
intel, chi? io? :sofico: :sofico:

zerotre
28-06-2018, 16:38
Disanima della news riporto il testo:cut superfluo lascio ad ogni lettore trarre le proprie conclusioni

infatti basta leggere qualche altra testata:

"The chip will rock 32 cores and 64 threads which eclipses Intel’s Halo product"

Gioz
28-06-2018, 16:41
la cpu è stata vista funzionante al Computex, data 6 giugno 2018, nessuna indiscrezione e parliamo di 20gg....bocciato in comprensione della realta che lo circonda e pure in matematica;)
va bhè ma io lo leggo come indiscrezioni su prezzo/disponibilità, dato che han fatto le news sulla presentazione al computex e specificano che è stato mostrato la anche in quest'occasione.

quindi per antitesi è da vedere volontariamente sotto una cattiva luce;)
nota bene che la fonte della notizia è viddeocardz che però dà tutta un'altra lettura alla notizia
qui per me intende dire che potrebbe essere un placeholder e non il prezzo effettivo, quindi meglio/peggio al momento della disponibilità effettiva.
inoltre la descrizione sul sito era effettivamente sbagliata, come fatto notare anche qui sul forum, parlava di 16 core ad esempio pur riportando la sigla attribuita al 32 core.

io sarò ingenuo, come sopra, però non ci vedo tutto questo intrigo tra le righe.

Mparlav
28-06-2018, 16:52
Grosso calo di prezzo per il 1950X:
https://www.techpowerup.com/245584/prices-of-first-gen-amd-threadrippers-drop-like-a-rock

https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1950x-yd195xa8aewof-a1664849.html

650 euro :eek:

550 euro per il 1920X

Il 1900X costa quanto il 2700X

Per rendere l'idea, Intel vende ancora il 10 core i9-7900X a 900 euro

Mparlav
28-06-2018, 16:56
Con quel calo di prezzi dei Threadripper 1, il lineup dei Threadripper 2 potrebbe essere a questo punto:
2990X - 32c - 1499$
2970X - 24c - 999$
2950X - 16c - 699$
2920X - 12c - 499$
2900X - 8c - 349$

Giux-900
28-06-2018, 17:06
Con quel calo di prezzi dei Threadripper 1, il lineup dei Threadripper 2 potrebbe essere a questo punto:
2990X - 32c - 1499$
2970X - 24c - 999$
2950X - 16c - 699$
2920X - 12c - 499$
2900X - 8c - 349$

per 2990X avvistato su store in germania a 1509eur, pare di si :)

Gioz
28-06-2018, 17:10
Grosso calo di prezzo per il 1950X:
https://www.techpowerup.com/245584/prices-of-first-gen-amd-threadrippers-drop-like-a-rock

https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1950x-yd195xa8aewof-a1664849.html

650 euro :eek:

550 euro per il 1920X

Il 1900X costa quanto il 2700X

Per rendere l'idea, Intel vende ancora il 10 core i9-7900X a 900 euro
che non ho capito è se sia un taglio ufficiale o se siano negozi che tagliano il prezzo, perché su shop vari c'è ancora applicato il prezzo pieno come al D1.

giovanbattista
28-06-2018, 17:11
io sarò ingenuo, come sopra, però non ci vedo tutto questo intrigo tra le righe.

estrapolando la notizia tutti trarrebbero le tue conclusioni, ma leggendo da molto tempo mi chiedo perchè quando intel presenta una nuova cpu o tecnologia viene vista ogni santissima volta come il messia redivivo, mentre amd è sempre accostata a termini poco lusinghieri (per usare un eufemismo)

ecco se non ci fosse questa disparità di trattamento non mi lamenterei, ma visto che questo non accade e ringrazio Dio, sono dotato di senso critico, lo utilizzo in ogni frangente della mia vita.

altro esempio rece del 8700
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-8700-95459

VERDETTO: Il Core i7-8700 è molto simile all'8700K nei nostri benchmark. Perdete la possibilità di overcloccare, ma risparmiate 40 euro di media. Purtroppo il dissipatore in bundle non è in grado di gestire il TDP dell'8700, il che significa che per avere le prestazioni massime dovete acquistare un dissipatore aftermarket.


nel caso di amd sarebe stato:ci chiediamo come una azienda possa mettere in commercio delle cpu il cui dissipatore non risulta correttamente dimensionato tanto da mandare pesantemente in protezione la cpu abbassando la frequenza per evitare che la cpu stessa si danneggi, quindi pagate per un 8700 ma in realtà vi ritrovate un 8600/8500/8400/8300, estintori in bundle:read:

ovviamente la pagina dei consumi è stata stralciata di netto da tutte le recensioni di tale testata (dopo spectre e med e relative patch) e nessuna risposta è arrivata dopo centinai di post di spiegazione

Il nabbo di turno
28-06-2018, 17:19
Ma chissene frega di quello che dice Tommaso, ma ragazzi, ma poi dicessi son cose inerenti a ryzen, neanche quello...

Mparlav
28-06-2018, 17:24
che non ho capito è se sia un taglio ufficiale o se siano negozi che tagliano il prezzo, perché su shop vari c'è ancora applicato il prezzo pieno come al D1.
Forse non è un taglio ufficiale ma dal sito Amd, qui (https://shop.amd.com/en-us/components/processors#b0a3da85-454c-42ce-9abd-73d93442fb95=%7B%22k%22%3A%22%22%2C%22r%22%3A%5B%7B%22n%22%3A%22shopProcessorLine%22%2C%22t%22%3A%5B%22%5C%22%C7%82%C7%82414d442052797a656e20546872656164726970706572%5C%22%22%5D%2C%22o%22%3A%22OR%22%2C%22k%22%3Afalse%2C%22m%22%3A%7B%22%5C%22%C7%82%C7%82414d442052797a656e20546872656164726970706572%5C%22%22%3A%22AMD%20Ryzen%20Threadripper%22%7D%7D%5D%7D#8129ab8e-686c-4481-a064-5f7f73501076=%7B%22k%22%3A%22%22%7D#8b302d5d-718d-4253-a50b-6574e7b8e10c=%7B%22k%22%3A%22%22%7D#92166487-17f3-4dd7-be35-1f1458c3f5b8=%7B%22k%22%3A%22%22%7D) dove segnalano gli shop:
1950X - 630$ (Microcenter è grosso, comunque c'è anche Amazon e Newegg che riportano 750$)
1920X - 620$
1900X - 350$

Ubro92
28-06-2018, 17:35
Forse non è un taglio ufficiale ma dal sito Amd, qui (https://shop.amd.com/en-us/components/processors#b0a3da85-454c-42ce-9abd-73d93442fb95=%7B%22k%22%3A%22%22%2C%22r%22%3A%5B%7B%22n%22%3A%22shopProcessorLine%22%2C%22t%22%3A%5B%22%5C%22%C7%82%C7%82414d442052797a656e20546872656164726970706572%5C%22%22%5D%2C%22o%22%3A%22OR%22%2C%22k%22%3Afalse%2C%22m%22%3A%7B%22%5C%22%C7%82%C7%82414d442052797a656e20546872656164726970706572%5C%22%22%3A%22AMD%20Ryzen%20Threadripper%22%7D%7D%5D%7D#8129ab8e-686c-4481-a064-5f7f73501076=%7B%22k%22%3A%22%22%7D#8b302d5d-718d-4253-a50b-6574e7b8e10c=%7B%22k%22%3A%22%22%7D#92166487-17f3-4dd7-be35-1f1458c3f5b8=%7B%22k%22%3A%22%22%7D) dove segnalano gli shop:
1950X - 630$ (Microcenter è grosso, comunque c'è anche Amazon e Newegg che riportano 750$)
1920X - 620$
1900X - 350$

Su trovaprezzi sembra che i prezzi coincidano, il 1920x si trova anche a meno di 500€ e anche le schede madri sono scese di poco, la Prime x399-A si attesta sui 260€ :fagiano:

Windtears
28-06-2018, 17:39
Ma chissene frega di quello che dice Tommaso, ma ragazzi, ma poi dicessi son cose inerenti a ryzen, neanche quello...

ricordati che se anche a questo giro amd non riprende mercato come con gli opteron e l'hp-toshiba gate... questa volta rimarremo con un solo produttore di cpu...
già amd ha dovuto vendere le fab per quel bellissimo inciucio anti concorrenza, ora ci pensano i gladiatori del marketing a creare fud e spostare il mercato... vedi tu.
io sto ancora cercando articoli con le rx480 che bruciano le mobo eh... :(

quando vedrò tomshw con un bel -100% di visite ti potrò dire "chissenefrega" ma questi sono "the authority of tech" :asd:

Il nabbo di turno
28-06-2018, 17:59
ricordati che se anche a questo giro amd non riprende mercato come con gli opteron e l'hp-toshiba gate... questa volta rimarremo con un solo produttore di cpu...
già amd ha dovuto vendere le fab per quel bellissimo inciucio anti concorrenza, ora ci pensano i gladiatori del marketing a creare fud e spostare il mercato... vedi tu.
io sto ancora cercando articoli con le rx480 che bruciano le mobo eh... :(

quando vedrò tomshw con un bel -100% di visite ti potrò dire "chissenefrega" ma questi sono "the authority of tech" :asd:

Ma basta dare per morta amd, è uno sport del cacchio che vedo dal 2011...
Amd è una azienda in salute con prodotti validi a 360°, il resto sono allarmismi inutili, e gli errori del passato non si ripeteranno.

BigViper
28-06-2018, 19:39
Scusate ma AIDA64 è a pagamento?:mbe:

Gyammy85
28-06-2018, 20:00
Ma basta dare per morta amd, è uno sport del cacchio che vedo dal 2011...
Amd è una azienda in salute con prodotti validi a 360°, il resto sono allarmismi inutili, e gli errori del passato non si ripeteranno.

Anche oggi fallisce domani :cool:

Gioz
28-06-2018, 20:58
Scusate ma AIDA64 è a pagamento?:mbe:
si, infatti non capisco come mai lo utilizzino così tanti e con la versione di prova ti esce TRIAL VERSION su 2 risultati per riga.

Nautilu$
28-06-2018, 21:40
indovina?

Ubro92
28-06-2018, 21:54
indovina?

:sofico:

BigViper
28-06-2018, 22:58
Tutti pirati dei caraibi qui dentro? :sofico:

Gyammy85
29-06-2018, 06:59
Meglio Sandra

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ma c'è un modo per far comparire le comparazioni senza registrarsi? Non ci sono riuscito…
Comunque si è un ottimo tool alla vecchia maniera, sai cosa fa eseguire ed è ottimo pure per le gpu...

BigViper
29-06-2018, 08:26
Ho un dubbio sul funzionamento del PBO unito alla modifica del BCLK.
Attivando il primo e lasciando il resto a default (bclk 100), la CPU boosta a 4.06GHz in mt e 4.35GHz in st.
Se invece setto l'APU frequency (BCLK per Asus) a 103.8, la CPU boosta solo fino a 3.7GHz, mentre mi sarei aspettato un aumento dell boost max del PBO.
Sbaglio qualcosa in tutto questo o c'è un bug da qualche parte? :muro:

paolo.oliva2
29-06-2018, 09:56
Ho un dubbio sul funzionamento del PBO unito alla modifica del BCLK.
Attivando il primo e lasciando il resto a default (bclk 100), la CPU boosta a 4.06GHz in mt e 4.35GHz in st.
Se invece setto l'APU frequency (BCLK per Asus) a 103.8, la CPU boosta solo fino a 3.7GHz, mentre mi sarei aspettato un aumento dell boost max del PBO.
Sbaglio qualcosa in tutto questo o c'è un bug da qualche parte? :muro:

Come ti ho scritto in privato, secondo me non c'è la voglia di far andare di più il procio o c'è un blocco da parte di AMD.

Sulla CH6

BIOS 6001 CPU-Z 508 ST, 5120 MT (a Def)
BIOS 6101 CPU-Z 500 ST, 5130 MT (con PBO attivato)
BIOS 6201 CPU-Z 498 ST, 5120 MT (con PBO attivato) e Vcore più alti.

paolo.oliva2
29-06-2018, 10:26
Perfetto:doh:

Secondo me non esisterà un 2800X per il semplice motivo che con un 2900X <350€, AMD prende 2 piccioni con 1 fava.

Se facciamo un ragionamento razionale senza particolari limiti di budget, con 100€ o poco più, ci scapperebbe un 2900X + mobo TR4 rispetto al 2700X + mobo AM4 top.

Vantaggi per noi.
procio più performante in frequenza (2900X Vs 2700X), dissipazione procio più efficiente, la certezza che nel prox futuro di upgradare ad un 2920X/2950X ad un prezzo ridicolo (quando altri passeranno a Zen2 e sul mercato si troveranno i Zen+ TR4 usati).

Vantaggi per AMD.
Più il costo del sistema (mobo) è alto, più si è bloccati su quel sistema, perché troppo oneroso cambiare il tutto.
Ora, TR4, già a breve si arriverà a X32, 2019 probabilmente ancor più, a prezzi simili e con prospettive future di upgrade rosee (per prezzo e aumento prestazioni), cosa potrà mai offrire Intel per rendere appetibile smollare tutto il sistema AMD per passare ad Intel?

Se ORA con 2000€ ti puoi permettere un X32 + mobo TR4 + DDR4 + dissipazione, cosa potrà offrire Intel per essere più appetibile, quando al momento con quei soldi Intel offre un X18 e stop?

Non è solamente un discorso che oggi AMD ha tagliato letteralmente le gambe ad Intel, ma in questo modo, con le sue offerte, conquisterà fette di mercato importanti (per me la previsione del manager Intel di limitare le perdite al 20% è molto ma molto rosea) e domani, per riconquistare, sarà ben più difficile, perché con un sistema TR4 così economico, per cambiarlo con uno Intel (perdendoci almeno 500€), il prodotto Intel dovrebbe avere vantaggi molto cospicui in prestazioni e nel contempo un prezzo più allettante della controproposta AMD.

Quindi si arriverebbe al punto delle DDR5 e conseguente cambio sistema per entrambi... ma questo nel 2021?

Se AMD continuerà di sto passo (prezzaggio ed aumento prestazioni) i prox 2 anni saranno da incubo per Intel.

Ubro92
29-06-2018, 10:58
Bhè insomma, Intel ha venduto per anni con il totale monopolio, di risorse ne ha talmente tante che potrebbe vivere di rendita per 10 anni senza vendere neanche una cpu infatti ha ben pensato di insidiarsi nel settore gpu dedicate :sofico:

Comunque, dalla sua intel deve solo rivedere i prezzi, perchè è li il problema, in cantiere ha già soluzioni che possano competere con AM4 e TR4, cosi come per l'anno prossimo con i 10nm+ che nel 2019 dovrebbero anche aver risolto le problematiche inerenti ai clock e può tranquillamente reggere botta...

A questo giro è AMD che deve essere aggressiva e riacquistare quote di mercato nel settore CPU dopo quasi 7 anni di vuoto e mi sembra che lo stia facendo più che bene :fagiano:

BlackEagleX
29-06-2018, 10:59
"Gentile xxx,
Capiamo la sua agitazione e ci dispiace. AMD fabbrica i processori però non vengono fabbricate nei nostri magazzini di gestione di garanzia. Per facilitare la gestione delle garanzie, abbiamo dei centri di servizi in Europa, Stati Uniti e Latino-america, in modo di diminuire i tempi di attesa. Purtroppo questi magazzini vengono riforniti in base alle richieste, e a volte può capitare che un modello specifico di processore rimanga senza stock finché il prossimo carico arriva dalla fabbrica.
I nuovo carico di processori Ryzen 2700X è già in transito verso il nostro magazzino Europeo, perciò ci aspettiamo che lei possa ricevere la sostituzione al limite settimana prossima.
Di nuovo ci scusiamo per l'attesa e i problemi che questo possa aver occasionato. Se dovesse avere ulteriori domande, non esiti a contattarci nuovamente
Cordiali saluti,
Mauro
Centro globale di assistenza clienti di AMD"

Risposta di AMD per il "disagggggio"
Il calvario di 1 mese sta per finire... :doh:
Ma i componenti in firma devo cambiarli :D

Gyammy85
29-06-2018, 11:12
Come a dire "non è che li fabbrichiamo nei magazzini" :asd:

zerotre
29-06-2018, 11:15
che razza di risposta, ma hai usato google translate? Oppure l'hanno usato loro...

Comunque e' normale, la spedizione avviene via cargo, e ci vuole un mese affinche' arrivi in EU, certo non e' normale che abbiano sbagliato i riordini, che razza di gestione del magazzino hanno...

Probabilmente hanno avuto piu' problemi del previsto.... sgrat sgrat..:sperem: :sperem:

Freddy74
29-06-2018, 11:24
"Gentile xxx,
Capiamo la sua agitazione e ci dispiace. AMD fabbrica i processori però non vengono fabbricate nei nostri magazzini di gestione di garanzia. Per facilitare la gestione delle garanzie, abbiamo dei centri di servizi in Europa, Stati Uniti e Latino-america, in modo di diminuire i tempi di attesa. Purtroppo questi magazzini vengono riforniti in base alle richieste, e a volte può capitare che un modello specifico di processore rimanga senza stock finché il prossimo carico arriva dalla fabbrica.
I nuovo carico di processori Ryzen 2700X è già in transito verso il nostro magazzino Europeo, perciò ci aspettiamo che lei possa ricevere la sostituzione al limite settimana prossima.
Di nuovo ci scusiamo per l'attesa e i problemi che questo possa aver occasionato. Se dovesse avere ulteriori domande, non esiti a contattarci nuovamente
Cordiali saluti,
Mauro
Centro globale di assistenza clienti di AMD"

Risposta di AMD per il "disagggggio"
Il calvario di 1 mese sta per finire... :doh:
Ma i componenti in firma devo cambiarli :D

Tienici al corrente quando ti arriverà, non pensavo ci mettessero tanto tempo, ma forse nella mail è spiegato il motivo, anche se è una cosa poco piacevole.

Amorph
29-06-2018, 11:25
Tienici al corrente quando ti arriverà, non pensavo ci mettessero tanto tempo, ma forse nella mail è spiegato il motivo, anche se è una cosa poco piacevole.

quando l'ho fatto io in meno di una settimana avevo la nuova cpu a casa

BlackEagleX
29-06-2018, 11:33
Come a dire "non è che li fabbrichiamo nei magazzini" :asd:

Ci sono andato un po pesante nella mail di invio. :D

che razza di risposta, ma hai usato google translate? Oppure l'hanno usato loro...

Comunque e' normale, la spedizione avviene via cargo, e ci vuole un mese affinche' arrivi in EU, certo non e' normale che abbiano sbagliato i riordini, che razza di gestione del magazzino hanno...

Probabilmente hanno avuto piu' problemi del previsto.... sgrat sgrat..:sperem: :sperem:

E' la mail originale che scrivono loro.
Si sicuramente, tanto che hanno perso un utente. Mi dispiace anche se non nego che mi trovavo bene con ryzen.

Tienici al corrente quando ti arriverà, non pensavo ci mettessero tanto tempo, ma forse nella mail è spiegato il motivo, anche se è una cosa poco piacevole.

:cincin:

quando l'ho fatto io in meno di una settimana avevo la nuova cpu a casa

Avevano purtroppo finito le cpu.. mi avevano anche chiesto se nell'attesa volevo 2600x e 2700.

Amorph
29-06-2018, 11:46
E' la mail originale che scrivono loro.
Si sicuramente, tanto che hanno perso un utente. Mi dispiace anche se non nego che mi trovavo bene con ryzen.



cambi piattaforma perché hanno avuto un problema di disponibilità nel magazzino?

Bscity
29-06-2018, 12:49
che razza di risposta, ma hai usato google translate? Oppure l'hanno usato loro...

Comunque e' normale, la spedizione avviene via cargo, e ci vuole un mese affinche' arrivi in EU, certo non e' normale che abbiano sbagliato i riordini, che razza di gestione del magazzino hanno...

Probabilmente hanno avuto piu' problemi del previsto.... sgrat sgrat..:sperem: :sperem:

Il 2700x è un processore da usare solo dopo settembre, quando le temperature iniziano a scendere. :D
In estate meglio un 1800x a 4 Ghz da 1.3 v come il mio. ;)

BlackEagleX
29-06-2018, 12:50
cambi piattaforma perché hanno avuto un problema di disponibilità nel magazzino?

Non nego di essere sempre stato dalla parte di intel, ma questo ryzen mi aveva convinto del fatto che amd comunque non scherzava lato processori, e non ha scherzato ovviamente, come ho scritto sopra, tant'è che ho anche il 1700, ma forse questo può essere anche stato il pretesto per ritornare sull'altra sponda, in sostanza non mi è andato giu il fatto che:
1. non mi è piaciuto il mese di attesa 2. il passare dei giorni senza che mi rispondessero alle mail 3. sinceramente ho paura di riscontrare lo stesso problema :doh: altrimenti ho anche pensato di prenderne un altro per far prima, e rivendere poi l'altro :ciapet:
Ho letto di altri casi quà sul forum e in giro per internet, la mia sfortuna potrebbe colpire 2 volte. Se tutto questo non fosse successo sarei col mio bel 2700x, dopotutto l'avevo scelto, ma ripensando ho preferito fare così.
Alla fine sempre delle scelte bisogna fare, giuste o sbagliate che siano.

Il 2700x è un processore da usare solo dopo settembre, quando le temperature iniziano a scendere. :D
In estate meglio un 1800x a 4 Ghz da 1.3 v come il mio. ;)

Si, per quello che ho provato in una settimana è molto schizzofrenico anche come frequenze, però è studiato per lavorare in quel modo.
Col freezer in firma andava di occt a 75/76°, considerando che i profili ventole erano più aggressivi di quanto stanno ora col 1700 ed analogo profilo, probabilmente dovuto all'offset +10°.

Freddy74
29-06-2018, 12:52
quando l'ho fatto io in meno di una settimana avevo la nuova cpu a casa

c'è sicuramente stato un problema contingente al rifornimento nuove cpu come è spiegato nella mail, diciamo che ha beccato il periodo sbagliato per il cambio senza saperlo ovviamente.

però forse non tutti i mali vengono per nuocere, magari becca una cpu più recente e quindi forse più affinata, un po' come capitava per i ryzen di prima generazione :)

BlackEagleX
29-06-2018, 12:56
c'è sicuramente stato un problema contingente al rifornimento nuove cpu come è spiegato nella mail, diciamo che ha beccato il periodo sbagliato per il cambio senza saperlo ovviamente.

però forse non tutti i mali vengono per nuocere, magari becca una cpu più recente e quindi forse più affinata, un po' come capitava per i ryzen di prima generazione :)

si chi me lo compra nel mercatino, l'ho messo in vendita. :D

FroZen
29-06-2018, 12:56
E te pareva

Mi hanno spedito i cavi sleeved e la pasta

La mobo e la cpu invece sono ancora in gestione

:muro: :muro: :muro:

smoicol
29-06-2018, 13:09
"Gentile xxx,
Capiamo la sua agitazione e ci dispiace. AMD fabbrica i processori però non vengono fabbricate nei nostri magazzini di gestione di garanzia. Per facilitare la gestione delle garanzie, abbiamo dei centri di servizi in Europa, Stati Uniti e Latino-america, in modo di diminuire i tempi di attesa. Purtroppo questi magazzini vengono riforniti in base alle richieste, e a volte può capitare che un modello specifico di processore rimanga senza stock finché il prossimo carico arriva dalla fabbrica.
I nuovo carico di processori Ryzen 2700X è già in transito verso il nostro magazzino Europeo, perciò ci aspettiamo che lei possa ricevere la sostituzione al limite settimana prossima.
Di nuovo ci scusiamo per l'attesa e i problemi che questo possa aver occasionato. Se dovesse avere ulteriori domande, non esiti a contattarci nuovamente
Cordiali saluti,
Mauro
Centro globale di assistenza clienti di AMD"

Risposta di AMD per il "disagggggio"
Il calvario di 1 mese sta per finire... :doh:
Ma i componenti in firma devo cambiarli :D

Occasionato......lol

BlackEagleX
29-06-2018, 13:33
Occasionato......lol

E nelle mail prima c'era disagggio.. :D
Questa voglia di italiano che ci assale... :sofico:

Gioz
29-06-2018, 14:15
E nelle mail prima c'era disagggio.. :D
Questa voglia di italiano che ci assale... :sofico:
chiedo scusa per l'off topic, ma non ho resistito:
https://www.youtube.com/watch?v=uRax5T6w34g
doppiaggio by AMD :D

paolo.oliva2
29-06-2018, 14:44
Bhè insomma, Intel ha venduto per anni con il totale monopolio, di risorse ne ha talmente tante che potrebbe vivere di rendita per 10 anni senza vendere neanche una cpu infatti ha ben pensato di insidiarsi nel settore gpu dedicate :sofico:

Comunque, dalla sua intel deve solo rivedere i prezzi, perchè è li il problema, in cantiere ha già soluzioni che possano competere con AM4 e TR4, cosi come per l'anno prossimo con i 10nm+ che nel 2019 dovrebbero anche aver risolto le problematiche inerenti ai clock e può tranquillamente reggere botta...

A questo giro è AMD che deve essere aggressiva e riacquistare quote di mercato nel settore CPU dopo quasi 7 anni di vuoto e mi sembra che lo stia facendo più che bene :fagiano:

Beh, oddio. 2 anni fa si diceva che Intel aveva 1000 progetti nel cassetto, e alla fin fine cosa è venuto fuori? Kaby-Lake e Skylake?
Finché Keller non butterà fuori un vera nuova architettura, Intel potrà fare ben poco.

Tra l'altro, Intel stessa riporta che per buona parte del 2019 la produzione del 10nm non riguarderà i proci desktop (che continueranno ad essere fatti a 14nm).
Quindi diciamo che inizi 2020 Intel dovrebbe produrre a regime sul 10nm, per poi aspettare il 2021 per commercializzare nuova architettura + 10nm.

AMD inizi 2019 Zen2 + 7nm Vs Intel ancora 14nm e la stessa minestra di architettura.

AMD 2020 Zen2 + 7nm+ Vs Intel sul 10nm ma ancora con la vecchia architettura.

AMD 2021 Zen3 + 7nm++ Vs Intel sul 10nm con la prima versione della nuova architettura.

In cantiere non ha alcuna soluzione... Non basta cambiare i nomi alla stessa architettura.
Non voglio essere polemico, ma a detta di Intel il suo 14nm è più efficiente del 14nm GF del 20/25%, eppure la sua architettura perde totalmente quel vantaggio e a 3GHz diciamo che ha la stessa efficienza con AMD su Zen e 14nm.
Ma Skylake-X consuma un totale di più a parità di prestazioni Vs un Zen, quindi mi sembra piuttosto evidente che il problema principale sia l'architettura, perché un Skylake X8 consuma il doppio rispetto ad un 1800X con quanto? +8% di prestazioni? Un 2700X va +11% rispetto ad un 1800X, quindi matematicamente un 2700X dovrebbe andare più di un Skylake-X X8 di una manciata, ma consumare quasi la metà.

Il 10nm non è la panacea, perché la perdita di efficienza energetica è dell'architettura, il silicio non rappresenta alcuna soluzione per me... perché è colpa dell'architettura se Intel perde quel 20/25% di superiorità del suo silicio e per stare al passo con la potenza die di AMD è costretta a perdere un altro 40% buono perché costretta ad aumentare le frequenze perdendo in toto l'efficienza (solamente dichiarando TDP più bassi fa credere di essere = AMD).

Poi ricordiamoci che AMD sarà sul 7nm, e quindi già un - 40% di consumo a parità di prestazioni, quindi con il 10nm Intel dovrebbe recuperare il gap attuale (che è cospiquo su proci X8 e superiori) a cui dovrebbe pure aggiungere quel +40% del 7nm sul 14nm di GF, oltretutto cercando non solamente l'efficienza, ma le frequenze massime maggiori del 14nm, perché GF riporta frequenze massime sul 7nm di circa 5GHz, quindi Intel per mantenere la stessa firbice, se AMD aumenta di 500MHz le frequenze, allora pure il suo 10nm le dovrà aumentare.

Mi sembra ovvio che sia inutile farsi tante aspettative.

Comunque si fa per discutere... a me basta che il prezzo/prestazioni continui così, cioè diminuire il costo e aumentare le prestazioni, di chi è il procio ha poca importanza.

paolo.oliva2
29-06-2018, 14:52
c'è sicuramente stato un problema contingente al rifornimento nuove cpu come è spiegato nella mail, diciamo che ha beccato il periodo sbagliato per il cambio senza saperlo ovviamente.

però forse non tutti i mali vengono per nuocere, magari becca una cpu più recente e quindi forse più affinata, un po' come capitava per i ryzen di prima generazione :)

Magari lui preferiva il procio prodotto una settimana prima ma subito :).

Comunque al 100% è una cosa inaccettabile. Capisco la logistica che i proci di assistenza siano disgiunti dai proci di vendita, ma se ti trovi alle strette, cacchio, li prendi dai magazzini di vendita e soddisfi gli Rma e li rimpiazzi poi.

BlackEagleX
29-06-2018, 15:42
chiedo scusa per l'off topic, ma non ho resistito:
https://www.youtube.com/watch?v=uRax5T6w34g
doppiaggio by AMD :D

Mi ribalto occasionato dal ridere :sofico:
Ma alla fine si imparerà che google traduttore è feat AMD. :D :D :D

Magari lui preferiva il procio prodotto una settimana prima ma subito :).

Comunque al 100% è una cosa inaccettabile. Capisco la logistica che i proci di assistenza siano disgiunti dai proci di vendita, ma se ti trovi alle strette, cacchio, li prendi dai magazzini di vendita e soddisfi gli Rma e li rimpiazzi poi.

Sono d'accordo.. Se dai importanza ai clienti ti mobiliti per evitare "disagggi" :Prrr:

Cloud76
29-06-2018, 16:54
E comunque avevano offerto in temporaneo rimpiazzo l'invio di un 2600X o di un 2700, quindi non è che hanno detto di arrangiarsi e buona notte fino a che sarebbe arrivato il 2700X.
Quindi direi che il problema non si pone, il supporto ha fornito il supporto richiesto e quando disponibile avrebbe inviato l'altro.
Non credo che ci sia da farne un dramma... oltre a dover mandare eventualmente 2 cpu al posto di 1 hanno pure chiesto scusa per il disaggggio...

Wolf91
29-06-2018, 17:13
E comunque avevano offerto in temporaneo rimpiazzo l'invio di un 2600X o di un 2700, quindi non è che hanno detto di arrangiarsi e buona notte fino a che sarebbe arrivato il 2700X.
Quindi direi che il problema non si pone, il supporto ha fornito il supporto richiesto e quando disponibile avrebbe inviato l'altro.
Non credo che ci sia da farne un dramma... oltre a dover mandare eventualmente 2 cpu al posto di 1 hanno pure chiesto scusa per il disaggggio...

e in più ci si rimettevano una cpu comunque usata,se avesse accettato un 2600X/2700

Per me si son comportati correttamente,di più non potevano fare

sgrinfia
29-06-2018, 17:23
Se succedeva con Intel si sarebbe detto "vabbè dai meglio magari la cpu va meglio" ma è amd quindi non va bene. Negli ultimi 20 anni ho avuto problemi simili con molti produttori , addirittura Dell per sostituirmi un monitor ci ha messo quasi 2 mesi che non ne aveva disponibili

Be, sei stato fortunate, a me sansung a messo 8 mesi.

Gyammy85
29-06-2018, 17:31
Mi sembra piuttosto ingenuo pensare che amd debba rispondere solo alla sua mail, come se non gliene arrivassero altre, poi gli hanno pure detto che si scusano e che provvederanno al più presto...boh, "hanno perso un cliente", mah...

paolo.oliva2
29-06-2018, 17:32
Rettifico :)

Magari è AMD che nel tempo ci ha abituati troppo bene.

Comunque fuori dal mondo CPU, onestamente in primis già bisogna accendere un cero che ti riconoscano la garanzia (esempio, non hai più lo scontrino, l'imballo originale e menate varie), poi prendere la calcolatrice se ti conviene, tipo spese spedizione andata e ritorno valgono la pena? Poi c'è la fortuna se si è o meno nel periodo di vacanza (del tipo sei a novembre o a luglio, mettiti il cuore in pace che ci vorranno 3 mesi).

P. S.
Comunque pure Seagate si comporta bene. Ho avuto prb con 2 HD, mi hanno sempre sostituto in tempi brevissimi (10 giorni max), e quando al primo mi arrivò la sostituzione un modello top dello stesso taglio, pensai ad uno sbaglio, ma quando si è ripetuto pure con il secondo... é come se ti riconoscesse il disagio e ti omaggiano sostituendolo con un modello superiore.

Io sarò vecchia maniera, ma con comportamenti simili, loro mi hanno come cliente a vita.

BigViper
29-06-2018, 18:07
Vi mostro i miei ultimi risultati ottenuti senza brabatrucchi Asus

https://s8.postimg.cc/oorpb2ck5/1900_NO_BIAS.png

https://s8.postimg.cc/oorpb3f51/CPUZ_5100.png

:sofico:

Credo che ancora si possa fare qualcosina lato ram ma già cosi' direi che è perfetto.


Un ringraziamento speciale a Paolo per il supporto.

BlackEagleX
29-06-2018, 19:33
Ragazzi ma indubbiamente non metto in discussione l’operato di Amd, da un lato, possono anche esserci altri, ovvio, però non saper neanche dare dei tempi, oltretutto giorni per rispondere, non credo siano in 4 gatti. Lato processore provvisorio tanto di cappello, ma possibile che a un cristiano non venga neanche detto quanto deve aspettare? E neanche comprato il processore dell’ovino kinder, ma il top di gamma. Poi che vi devo dire, io sono a favore di ryzen, ma posso essere deluso? Magari non tutti la prendiamo nello steso modo.

Freddy74
29-06-2018, 19:50
chiedo scusa per l'off topic, ma non ho resistito:
https://www.youtube.com/watch?v=uRax5T6w34g
doppiaggio by AMD :D

:rotfl: ma che è????? ahahhah

Freddy74
29-06-2018, 19:51
Magari lui preferiva il procio prodotto una settimana prima ma subito :).

Comunque al 100% è una cosa inaccettabile. Capisco la logistica che i proci di assistenza siano disgiunti dai proci di vendita, ma se ti trovi alle strette, cacchio, li prendi dai magazzini di vendita e soddisfi gli Rma e li rimpiazzi poi.

perfettamente daccordo.
è vero pure che si sono offerti di mandargli altri processori nel frattempo, cosa lodevole, non credo sia da tutte le case produttrici, però un po' di stizza ti viene per l'accaduto.

Gioz
29-06-2018, 21:13
:rotfl: ma che è????? ahahhah
filmato iniziale di un vecchio videogioco di From Software.

Viper_80
29-06-2018, 22:22
Vi mostro i miei ultimi risultati ottenuti senza brabatrucchi Asus

https://s8.postimg.cc/oorpb2ck5/1900_NO_BIAS.png

https://s8.postimg.cc/oorpb3f51/CPUZ_5100.png

:sofico:

Credo che ancora si possa fare qualcosina lato ram ma già cosi' direi che è perfetto.


Un ringraziamento speciale a Paolo per il supporto.

ST solo 408 punti fa? il mio 1600 a 3.8 fa 440

BigViper
29-06-2018, 22:51
Effettivamente è un risultato anomalo.

In quest'altra prova è andata diversamente

https://s8.postimg.cc/kg5cscv9h/CPUZ.png


Anche se il risultato corretto con il boost a 4.35GHz dovrebbe essere prossimo ai 500pt.

paolo.oliva2
29-06-2018, 23:57
Effettivamente è un risultato anomalo.

In quest'altra prova è andata diversamente

https://s8.postimg.cc/kg5cscv9h/CPUZ.png


Anche se il risultato corretto con il boost a 4.35GHz dovrebbe essere prossimo ai 500pt.

Il problema è la misurazione delle temp di AMD e la tua potenza di dissipazione.

E' un discorso contorto, perchè il procio scalda di più in MT, però come altri hanno detto, AMD rileva la temp di ognuno dei core, ed il core che va a 4,350GHz ha per forza una temperatura maggiore di 8 core che vanno a ~4,2GHz (esempio).

Quindi quando CPU-z finisce il test bench in MT, passa al bench in ST, ma viene rilevata una temperatura troppo alta nel core e quindi non sale.

Io ho dei valori simili ai tuoi (mi sa più bassi con il 6201), ma in ST comunque arrivo ai 500 perchè ho un AIO.

Al di la' del risultato, fregatene... perchè comunque della massima velocità su 2 core non è sfruttabile nel reale (a parte qualcosa tipo compilazione, ma di certo non cambia la vita in un X8, 4,2GHz su 1 core o 4,3GHz quando con il resto dei core puoi fare un totale di altre cose.

Il risultato MT è buono... e sicuramente lo sarà ancora su 7 core, 6, 5, 4 ecc...

nessuno29
30-06-2018, 09:11
Non nego di essere sempre stato dalla parte di intel, ma questo ryzen mi aveva convinto del fatto che amd comunque non scherzava lato processori, e non ha scherzato ovviamente, come ho scritto sopra, tant'è che ho anche il 1700, ma forse questo può essere anche stato il pretesto per ritornare sull'altra sponda, in sostanza non mi è andato giu il fatto che:
1. non mi è piaciuto il mese di attesa 2. il passare dei giorni senza che mi rispondessero alle mail 3. sinceramente ho paura di riscontrare lo stesso problema :doh: altrimenti ho anche pensato di prenderne un altro per far prima, e rivendere poi l'altro :ciapet:
Ho letto di altri casi quà sul forum e in giro per internet, la mia sfortuna potrebbe colpire 2 volte. Se tutto questo non fosse successo sarei col mio bel 2700x, dopotutto l'avevo scelto, ma ripensando ho preferito fare così.
Alla fine sempre delle scelte bisogna fare, giuste o sbagliate che siano.



Si, per quello che ho provato in una settimana è molto schizzofrenico anche come frequenze, però è studiato per lavorare in quel modo.
Col freezer in firma andava di occt a 75/76°, considerando che i profili ventole erano più aggressivi di quanto stanno ora col 1700 ed analogo profilo, probabilmente dovuto all'offset +10°.

C'è stato un ritardo nell'approvvigionamento, ti hanno offerto una cpu sostitutiva ma non hai accettato (tra l'altro dici anche che hai un 1700 quindi nessun problema),morale della favola cambi piattaforma spendendo un patrimonio da utente insoddisfatto ma senza alcun motivo giustificato sinceramente...reazione esagerata a mio modo di vedere.

Giux-900
30-06-2018, 09:24
C'è stato un ritardo nell'approvvigionamento, ti hanno offerto una cpu sostitutiva ma non hai accettato (tra l'altro dici anche che hai un 1700 quindi nessun problema),morale della favola cambi piattaforma spendendo un patrimonio da utente insoddisfatto ma senza alcun motivo giustificato sinceramente...reazione esagerata a mio modo di vedere.

secondo me l'utente ha paura di incorrere di nuovo negli stessi problemi :asd: (black screen random se ricordo bene), ed il fatto che probabilmente la cpu è stata mandata in rma senza avere la certezza che fosse la causa degli inconvenienti.
Più somma un mesetto di attesa, disponibilità sostituzione rma etc...
(conferma blackeaglex se non mi sbaglio :) )

Giusto per sapere, quanti stanno avendo (o hanno avuto) instabilità e problemi strani su ryzen+ ?
Intendo un uso normale, non con overclocking/tweaking etc

BlackEagleX
30-06-2018, 09:41
secondo me l'utente ha paura di incorrere di nuovo negli stessi problemi :asd: (black screen random se ricordo bene), ed il fatto che probabilmente la cpu è stata mandata in rma senza avere la certezza che fosse la causa degli inconvenienti.
Più somma un mesetto di attesa, disponibilità sostituzione rma etc...
(conferma blackeaglex se non mi sbaglio :) )

Giusto per sapere, quanti stanno avendo (o hanno avuto) instabilità e problemi strani su ryzen+ ?
Intendo un uso normale, non con overclocking/tweaking etc

Esattamente, sinceramente anche questo.
Un altro caso proprio quà, e un paio in giro per il web, poi mi son fermato.
Avrei potuto prenderne un altro e rivenderlo nell’attesa, ma non l’ho fatto.

zerotre
30-06-2018, 10:02
Il 2700x è un processore da usare solo dopo settembre, quando le temperature iniziano a scendere. :D
In estate meglio un 1800x a 4 Ghz da 1.3 v come il mio. ;)

io mi sono attrezzato:

https://s22.postimg.cc/lwifurmwt/Whats_App_Image_2018-06-29_at_17.39.35.jpg (https://postimg.cc/image/lwifurmwt/)

walter.caorle
30-06-2018, 10:20
cut...
Giusto per sapere, quanti stanno avendo (o hanno avuto) instabilità e problemi strani su ryzen+ ?
Intendo un uso normale, non con overclocking/tweaking etc
...
@BlackEagleX, little story...

Successo anche me. Appena mi arrivó il 2700x avevo lo stesso lo problema...giramento di balls, tour tra i forum, compreso quello ufficiale e le risposte erano più o meno le stesse...psu, displayport, gsync, ram, mb, cattivo assemblaggio etc etc...all' inizio ho dato subito la colpa alla cpu visto che era l' ultimo pezzo importante cambiato ma mi son voluto fidare...e poi vuoi che sia proprio il 2700x:doh: non ho mai avuto problemi con le cpu, manco col l 8350 a 5.2ghz 1.57v in daily :read: ..in ordine ho eliminato cavi sleeved, controllato i cablaggi , fatto prove un banco si ed uno no...sostituito il displayport con uno di qualità, sostituito pure l' alimentatore, un ottimo ax860, ma niente...ogni tanto, a caxxo, il pc continuava a freezzarsi...preso dalla disperazione ho spiegato il problema ad Amazon che mi ha sostituito il processore. Ebbene, da allora nessun problema, tutto funziona a meraviglia :)

Giux-900
30-06-2018, 10:43
cut...

interessante, quindi hai risolto definitivamente con una nuova cpu ? :)

paolo.oliva2
30-06-2018, 10:47
https://www.tomshardware.com/picturestory/846-amd-beats-intel-cpus.html

walter.caorle
30-06-2018, 11:00
interessante, quindi hai risolto definitivamente con una nuova cpu ? :)

Si...

Giux-900
30-06-2018, 11:07
Si...

proporrei di iniziare a "schedare" le cpu che hanno dato problemi specifici poi risolti con rma, sarebbe possibile avere batch/seriale ?
:)

walter.caorle
30-06-2018, 11:18
proporrei di iniziare a "schedare" le cpu che hanno dato problemi specifici poi risolti con rma, sarebbe possibile avere batch/seriale ?
:)
1806 SUS

paolo.oliva2
30-06-2018, 11:31
Comunque, a grandi linee, perché ovviamente dipende dal tipo di prb, direi che quando si ha un procio che richiede esempio parecchio Vcore per la X frequenza e cose simili, io la procedura di Rma la farei a prescindere :)... diverso se si tratta di prb lato Soc che sono più difficili da inquadrare, esempio prb all'MC.

Una idea sarebbe quella di fare OCCT con il dissi stock, in quanto la temperatura del procio dovrebbe essere proporzionale all tamb (tipo tamb X +40 gradi = temp procio Y), ma qui dopo entrerebbe la mobo checon magari differenze di rilevazione tra mobo e mobo, è anche sulla stessa mobo tra bios differenti.
Idem il Vcore rilevato... un macello. Stesso discorso sulla frequenza DDR4 settata.
In ogni caso se già un procio dà prb con settaggio Def e DDR4 =<2800, sarebbe già da RMA.
Idem per qualità... nel senso Vcore troppo alti (e conseguentemente le temp).

AMD non era pignola una volta per gli Rma, ma sembra non sia cambiata, nel senso che non ho visto un post di qualcuno che ha problemi e AMD ha rifiutato l'arma.

nessuno29
30-06-2018, 12:02
proporrei di iniziare a "schedare" le cpu che hanno dato problemi specifici poi risolti con rma, sarebbe possibile avere batch/seriale ?
:)

Sono solo 2 mi sembra un pò poco...

Giux-900
30-06-2018, 12:11
Sono solo 2 mi sembra un pò poco...

sicuramente e per fortuna aggiungo, statisticamente non significativo, però può sempre essere utile :)

BlackEagleX
30-06-2018, 12:24
proporrei di iniziare a "schedare" le cpu che hanno dato problemi specifici poi risolti con rma, sarebbe possibile avere batch/seriale ?
:)

1806 SUT
Quando mi arriva quella nuova sono curioso di sapere che codice ha.

Freddy74
30-06-2018, 21:26
filmato iniziale di un vecchio videogioco di From Software.

meraviglioso!!!

è arte allo stato puro, chiuso ot :)

Freddy74
30-06-2018, 21:32
1806 SUT
Quando mi arriva quella nuova sono curioso di sapere che codice ha.

devo riesumare la scatola per controllare, è possibile che sia scritto li sopra tale codice o si deve per forza vedere fisicamente sul processore (ricordo che me lo avevi già accennato, ma ora non ricordo bene)...

ps: facci sapere il "nuovo" che codice avrà ;)

Freddy74
30-06-2018, 21:32
1806 SUS

il nuovo che hai ricevuto invece che codice ha? grazie.

paolo.oliva2
30-06-2018, 21:48
Sono solo 2 mi sembra un pò poco...

:)

Onestamente nel passaggio dal 1800X al 2700X (e con 1800X @4GHz) il sistema è cambiato in meglio enormemente.

Il boot va a palla... nessun loop all'accensione sulle DDR4, da 2800 CL 14 sono passato a 3400 CL 14, in 3 secondi sono già nella schermata desktop, l'MT è di un totale più fluido e dell'ST max su 2 core non me ne frega una tozza.

Tra parentesi... giusto per farmi capire meglio.

Sfido chiunque a notare la differenza (senza alcun programma di bench), nel caricare una applicazione da 1 TH con il procio in condizione idle e lo stesso già sotto carico su tutti i core. Tra le 2 condizioni, la prima dovrebbe avere i core a @4,350GHz, la seconda a >4GHz.

Sta fobia della massima frequenza su 1 core la potrei (quasi) capire se parlassimo di X2... ma cacchio, minimo abbiamo degli X6 e X8, se gli abbiamo presi per utilizzare 2 core, abbiamo scappellato l'acquisto.

Gyammy85
01-07-2018, 09:00
https://videocardz.com/newz/amd-preparing-threadripper-2000-press-event-with-cooperation-with-ferrari

:D :D

The_SaN
01-07-2018, 09:45
Si ritorna ai vecchi fasti :O

Gyammy85
01-07-2018, 09:56
Ora manca solo navi che spacca tutto :O

jok3r87
01-07-2018, 10:28
https://i.imgur.com/QyMQtUQ.jpg

Questo è il primo test

2700x ;)
x370 prime :muro:
gskil 3200 cl14 :rolleyes:
dissipatore stock al momento :cry:

in multi credo sia il dissipatore a limitare in quanto ho il profilo ventola che uso giornalmente magari mettendo la ventola al massimo qualcosa recupera.

paolo.oliva2
01-07-2018, 10:47
@BigViper

Ieri sera ho fatto delle prove e ti posso dire che è sicuro che dipende dalla dissipazione il tuo prb sull'ST con CPU-Z.

Io ho un Aio con 4 ventole e le tengo sempre al max. Ho provato a metterle al minimo, ma essendo 4 ventole, non ho visto alcuna differenza. Allora ho tolto l'alimentazione ma anche così non vedevo differenze (ho una tamb sui 20 gradi). Mi sono ricordato che tengo pure la pompa al massimo, quindi l'ho messa al minimo e avviando il bench sono arrivato a 4700 in MT (vs 5100) e sui 420 in ST (vs 500), poi addirittura il sistema mi è andato pure in protezione, probabilmente la pompa si è fermata.

Magari non l'ha pensata nessuno, ma nel mio caso la logica di Zen+ va a fagiolo. Con il 1800X è 1700X, passando da una tamb di 20 gradi a quella della Costa d'Avorio che arriva a 36 gradi, ho dovuto rivedere tutti i settaggi di OC, arrivando pure in downclock con i primi bios. Con Zen+ non avrei più questo problema, perché le frequenze salgono fino a quando esisterebbe il margine sulle temp.
Non è assolutamente una cosa da poco, perché l'OC per forza di cose va tarato sulla condizione peggiore, cioè max carico e tamb massima. Quindi se ad esempio si è di notte (con tamb più bassa) ed il carico è inferiore al 100%, non puoi comunque sfruttare quel margine in più.

Rimarrebbe da valutare se il PBO alza unicamente la frequenza base lasciando invariato il Vcore applicato per quella frequenza (cioè, è ovvio che il PBO chieda un Vcore superiore rispetto a quello Def, ma se il PBO porta il procio a 4,2GHz su tutti i core con 1,35V, dovrebbe essere comunque lo stesso Vcore che il procio chiederebbe per la stessa frequenza in Turbo su meno core).

paolo.oliva2
01-07-2018, 10:59
https://i.imgur.com/QyMQtUQ.jpg

Questo è il primo test

2700x ;)
x370 prime :muro:
gskil 3200 cl14 :rolleyes:
dissipatore stock al momento :cry:

in multi credo sia il dissipatore a limitare in quanto ho il profilo ventola che uso giornalmente magari mettendo la ventola al massimo qualcosa recupera.

Si, probabile anche che non hai attivato il PBO.

Il mio giudizio è che hai un sistema efficiente, DDR4 3000 CL14, frequenza Turbo massima ~4,320GHz, e l'SMT sui 4,050GHz su tutti i core.

Sta a te considerare se ti servono frequenze superiori e se convenga una dissipazione superiore. È più psicologico che effettivo, perché per arrivare a ~500 in ST e >5000 in MT, ci vuole una spesa di 100€ circa, che corrispondere be a circa il 30% sul prezzo del procio, a fronte di un <3% di prestazioni in più. Ma è anche vero che la dissipazione la ricicleresti con i prox proci. Da' un'occhiata alle temp dei VRM, se sono già alte, non ti conviene, altrimenti dovresti raffreddare pure quelli.

jok3r87
01-07-2018, 11:25
Si, probabile anche che non hai attivato il PBO.

Il mio giudizio è che hai un sistema efficiente, DDR4 3000 CL14, frequenza Turbo massima ~4,320GHz, e l'SMT sui 4,050GHz su tutti i core.

Sta a te considerare se ti servono frequenze superiori e se convenga una dissipazione superiore. È più psicologico che effettivo, perché per arrivare a ~500 in ST e >5000 in MT, ci vuole una spesa di 100€ circa, che corrispondere be a circa il 30% sul prezzo del procio, a fronte di un <3% di prestazioni in più. Ma è anche vero che la dissipazione la ricicleresti con i prox proci. Da' un'occhiata alle temp dei VRM, se sono già alte, non ti conviene, altrimenti dovresti raffreddare pure quelli.

Dovrebbe essere attivo il pbo con scalar 4x o 6x.
E offset negativo -0.08125

FedeGata
01-07-2018, 12:33
https://i.imgur.com/QyMQtUQ.jpg
...
x370 prime :muro:
gskil 3200 cl14 :rolleyes:
...

perdonami, che cosa non va in quella scheda madre?

jok3r87
01-07-2018, 13:52
Fino al bios 3404 nulla poi con gli ultimi non riesco a stabilizzare i 3200 cl14 o i 2933 cl12 non capisco sembra che oltre una certa bw o latenza mi da errori sui vari stress test. La cosa assurda è che non lo fa con il 3404, non riesco a capire quale parametro viene alterato.
Mentre con gli hynix va perfetta.
Inveve con i b-die sto avendo problemi.

A livello hw è la migliore fascia media con x370 ha la miglior circuiteria di alimentazione, per salire di livello si deve andare su taichi o crosshair.

paolo.oliva2
01-07-2018, 17:00
Dovrebbe essere attivo il pbo con scalar 4x o 6x.
E offset negativo -0.08125

Ok, credevo PBO disattivato perché non è alto il punteggio in MT, ma visto la tamb estiva e il dissi stock... Anche io lo tengo con Offset negativo, - 0,075V, ma a me sembrche sia valido fino ad un certo punto, perché se le rilevazioni di HWinfo sono giuste, facendo il bench con CPU-Z, alla fine mi riporta 1,45V senza OFFSET e 1,425V con OFFSET -0,075V e non - 0,025V. :).

Viper_80
01-07-2018, 19:47
Fino al bios 3404 nulla poi con gli ultimi non riesco a stabilizzare i 3200 cl14 o i 2933 cl12 non capisco sembra che oltre una certa bw o latenza mi da errori sui vari stress test. La cosa assurda è che non lo fa con il 3404, non riesco a capire quale parametro viene alterato.
Mentre con gli hynix va perfetta.
Inveve con i b-die sto avendo problemi.

A livello hw è la migliore fascia media con x370 ha la miglior circuiteria di alimentazione, per salire di livello si deve andare su taichi o crosshair.

Anche io con la mia scheda madre in firma prima 3200 cl14 col bios 3404 dopo vari aggiornamenti di bios fino al 4011 manco a 3000 cl 14 riuscivo a essere stabile adesso sono tornato al 3805 per tenerle almeno a 3000 cl 14.
Con i recenti aggiornamenti del bios quelli di Asus hanno peggiorato la situazione sulle ram (almeno le samsung b-die).

ninety-five
01-07-2018, 20:52
Ragazzi, curiosità:
Come lo vedete un ryzen 1600 con Vega 56 per giocare in 1080p a 144Hz...la cpu regge?

Viper_80
01-07-2018, 21:00
con vega 56+ ryzen 5 1600 giochi anche in 2k senza problemi secondo me.
ricorda che hai sempre un 6 core non un dual core:) :D

jok3r87
01-07-2018, 21:17
Se non hai zen+ non ti serve il nuovo bios rimetti il 3404 e vai tranquillo a 3200mhz cl14Anche io con la mia scheda madre in firma prima 3200 cl14 col bios 3404 dopo vari aggiornamenti di bios fino al 4011 manco a 3000 cl 14 riuscivo a essere stabile adesso sono tornato al 3805 per tenerle almeno a 3000 cl 14.
Con i recenti aggiornamenti del bios quelli di Asus hanno peggiorato la situazione sulle ram (almeno le samsung b-die).

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

jok3r87
01-07-2018, 21:19
Ok, credevo PBO disattivato perché non è alto il punteggio in MT, ma visto la tamb estiva e il dissi stock... Anche io lo tengo con Offset negativo, - 0,075V, ma a me sembrche sia valido fino ad un certo punto, perché se le rilevazioni di HWinfo sono giuste, facendo il bench con CPU-Z, alla fine mi riporta 1,45V senza OFFSET e 1,425V con OFFSET -0,075V e non - 0,025V. :).Da me ormai stiamo sopra i 30 di tamb
Appena mi torna l'aio da rma vediamo come va.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ninety-five
01-07-2018, 21:39
con vega 56+ ryzen 5 1600 giochi anche in 2k senza problemi secondo me.
ricorda che hai sempre un 6 core non un dual core:) :DHo letto opinioni contrastanti...

nevets89
01-07-2018, 21:52
Ho letto opinioni contrastanti...

effettivamente per alti frame sono molto meglio gli intel... vedi tu, tanto ormai il 1600 lo hai e schifo non fa, anzi.

paolo.oliva2
02-07-2018, 08:47
Perdonatemi ma, NO.

https://www.anandtech.com/bench/product/2113?vs=1862
(è un 2600, il 1600 non ce l'hanno a db, ma il concetto dovrebbe essere cmq chiaro)

Con il budget di un 1600 non ti puoi comprare un intel migliore per giocare (nel link ho messo la cpu più vicina per budget, ma puoi giocare col comparatore come vuoi)

:D.

Gyammy85
02-07-2018, 08:59
Ragazzi, curiosità:
Come lo vedete un ryzen 1600 con Vega 56 per giocare in 1080p a 144Hz...la cpu regge?

Vai tranquillo, anche se è un pochino sprecata a 1080p la vega 56, la vedrei meglio con un 1440p freesync a 144hz

SpongeJohn
02-07-2018, 09:04
Anche io con la mia scheda madre in firma prima 3200 cl14 col bios 3404 dopo vari aggiornamenti di bios fino al 4011 manco a 3000 cl 14 riuscivo a essere stabile adesso sono tornato al 3805 per tenerle almeno a 3000 cl 14.
Con i recenti aggiornamenti del bios quelli di Asus hanno peggiorato la situazione sulle ram (almeno le samsung b-die).

Sono nella stessa situazione, avevo aggiornato il bios (asus, sempre lei) perchè avevo fatto più di un pensierino di passare al 2700x, poi causa spese improvvise ho deciso di rimandare a ottobre. Nel mentre sono bloccato con le memore che non ne vogliono sapere di fare il boot a 3200 nemmeno in docp. Mentre prima ero a 3200 cl14, ora sono a 3000 cl16...

Sto seriamente pensando di fare un downgare del bios.

ninety-five
02-07-2018, 09:21
Vai tranquillo, anche se è un pochino sprecata a 1080p la vega 56, la vedrei meglio con un 1440p freesync a 144hz

Purtroppo ho appena comprato il monitor FHD 144Hz.
Mi accontento di giocare al massimo possibile con quello...la mia Rx580 mi sta un po' deludendo sotto questo aspetto...

Gyammy85
02-07-2018, 09:30
Purtroppo ho appena comprato il monitor FHD 144Hz.
Mi accontento di giocare al massimo possibile con quello...la mia Rx580 mi sta un po' deludendo sotto questo aspetto...

In quali giochi starebbe così bassa la 580 a 1080p? Perché se intendi 144hz fissi con qualunque gioco maxato, cioè ad occhio 200 fps o più di media, manco la titan v ce la fa.

ninety-five
02-07-2018, 09:34
Ma è freesync? Perché io mi sto trovando benissimo con 1600+RX580 su un 1440P (144hz, ma freesync 35-90, quindi lo tengo sempre in Radeon Chill nel range del fsync).
Si, freesync 35-144.

In quali giochi starebbe così bassa la 580 a 1080p? Perché se intendi 144hz fissi con qualunque gioco maxato, cioè ad occhio 200 fps o più di media, manco la titan v ce la fa.
Al momento gioco solamente a due giochi:
- far cry 5 e tengo i 60Fps fissi tutto maxato.
- Rainbow six siege, tutto al minimo tengo i 144Fps
Il problema sono le temperature...casa mia è un po' caldina e il PC diventa un vero forno! :cry: :cry: :cry:

W_o_M
02-07-2018, 09:47
Aggiornamento OT personale, messaggio iniziale qui https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45615564#post45615564

Purtroppo la mia mobo non ha LCD debug quindi non ho nessun codice di errore. Lunedì 25/06 ho chattato con un'operatice dell'amazzone spiegano il mio caso (forse inutilmente) ed appena verificato che l'oggetto era con acquisto e spedizione tramite loro, mi ha subito proposto reso con rimborso o sostituzione. Per principio (è perché le ram pagate a settembre 2017 circa 135 € ora sono a 197 €) ho scelto la sostituzione. Sono già partite con loro logistica (ora a Dunstable, Central Bedfordshire, GB), arrivo previsto sabato 30. Speriamo bene. Incrociate le dita per me.

P.S.: per monitorare usate SIV - System Information Viewer, è poco conosciuto e troppo sottovalutato, forse perché troppo tecnico e poco user friendly, in compenso ha il supporto a Goverlay per l'OSD. Fa di tutto (per esempio corregge in automatico la lettura del fsb a 100MHz, bug risaputo della piattaforma Ryzen, in modo da non sballare le letture dei valori, oppure legge la temperatura del PCH senza dirti prima che il pc potrebbe esplodere, come hwinfo)RAM arrivata un giorno prima del previsto, venerdì 29/07/2018. Montate la sera stessa senza nessun tipo di accorgimento: aperto il case, tolto le vecchie, messe le nuove. 16 GB riconsciuti al primo colpo, nessun problema, schermata nera, riavvio improvviso o altro da allora. Però ho giocato a roba leggera (Bulletstorm full clip edition, ora sto provando l'ultimo Hitman). Qualche dritta?
Vorrei montare le vecchie insieme alle nuove per vedere che accade, ma anche no, magari potrebbero rovinarsi anche le nuove.
P.S.: sapere che tipo di spedizione usa l'amazzonia per il reso postale?

BigViper
02-07-2018, 09:52
@BigViper

Ieri sera ho fatto delle prove e ti posso dire che è sicuro che dipende dalla dissipazione il tuo prb sull'ST con CPU-Z.

Io ho un Aio con 4 ventole e le tengo sempre al max. Ho provato a metterle al minimo, ma essendo 4 ventole, non ho visto alcuna differenza. Allora ho tolto l'alimentazione ma anche così non vedevo differenze (ho una tamb sui 20 gradi). Mi sono ricordato che tengo pure la pompa al massimo, quindi l'ho messa al minimo e avviando il bench sono arrivato a 4700 in MT (vs 5100) e sui 420 in ST (vs 500), poi addirittura il sistema mi è andato pure in protezione, probabilmente la pompa si è fermata.



Grazie Paolo, provvederò ad ottimizzare la dissipazione del calore.

Gyammy85
02-07-2018, 09:54
Si, freesync 35-144.


Al momento gioco solamente a due giochi:
- far cry 5 e tengo i 60Fps fissi tutto maxato.
- Rainbow six siege, tutto al minimo tengo i 144Fps
Il problema sono le temperature...casa mia è un po' caldina e il PC diventa un vero forno! :cry: :cry: :cry:

Fc5 sfrutta molto la cpu, il mio i5 arriva tranquillamente all'80% di load a 1440p con la 580.
Per siege, che gusto c'è a giocare coi dettagli minimi? boh, hai il freesync, metti al massimo, perdi si e no 20 fps, l'esperienza è la stessa.
Ormai si fa l'upgrade per giocare meglio in downgrade :asd:

BigViper
02-07-2018, 09:55
Dovrebbe essere attivo il pbo con scalar 4x o 6x.
E offset negativo -0.08125

Ciao, che io sappia il PBO Scalar è una prerogativa delle X470, mi confermi di avere questa voce nel bios?

paolo.oliva2
02-07-2018, 09:58
Comunque Asus fa pena realmente con i BIOS, almeno sulla CH6.

Con il 6001 il mio 2700X a Def (non ricordo se l'opzione PBO c'era, e comunque non l'avevo attivata) andava di più che con il 6101 e 6201 + PBO.

Comunque sono differenze rilevabili solamente nei bench.

Tra l'altro, Zen+ perde relativamente poco con l'aumento delle tamb, almeno così mi pare. Cioè, alla fin fine, ruota tutto in +/-50MHz, la stessa differenza tra il dissi stock ed un Aio la ritroviamo con tamb +/- 10 gradi.

TheDarkAngel
02-07-2018, 10:04
Comunque Asus fa pena

Concordo :asd:

ninety-five
02-07-2018, 10:09
Fc5 sfrutta molto la cpu, il mio i5 arriva tranquillamente all'80% di load a 1440p con la 580.
Per siege, che gusto c'è a giocare coi dettagli minimi? boh, hai il freesync, metti al massimo, perdi si e no 20 fps, l'esperienza è la stessa.
Ormai si fa l'upgrade per giocare meglio in downgrade :asd:

Ho scritto tutto minimo ma ho sbagliato...teoricamente ho messo su off tutti i filtri e abbassato le ombre.
Texture Very High
texture filtering 16x
Lod quality Ultra

Ma il problema sono sempre le temperature....questa RX580 non mi piace per questo.
Il resto lo fa bene...ma per avere il freesync un po' devo soffrire :D

paolo.oliva2
02-07-2018, 10:11
Ciao, che io sappia il PBO Scalar è una prerogativa delle X470, mi confermi di avere questa voce nel bios?

Comunque credo che sia una trovata commerciale, nel senso che con la X370 si ha il parametro modificabile della temp procio massima, e il PBO Scalar dovrebbe essere la stessa cosa, ma con nome differente (cioè più aggressivo, ma se alla fin fine i paletti per la frequenza sono temperatura e Vcore, non ci vedo altre differenze).

Potrebbe pure essere la frequenza di partenza... Impostando un parametro (sulla CH6 c'è Auto, 1, 2, e OC1 e OC2), ho notato che con 2 il procio sta sui 3GHz in idle e con 1 sta a 2,2GHz. Se si fanno bench "corti" tipo CPU-Z, sembra che vadi di più semplicemente perché ha tempi inferiori per arrivare al massimo della frequenza, ma questo non si nota con bench tipo Cinebench. In pratica, se il bench è una rosa di più bench, dove tra un tipo di bench all'altro c'è uno stallo, allora quei centesimi di secondo in più per arrivare alla frequenza massima pesano, mentre in un bench che rimane lo stesso, sempre in carico, su 30" quei centesimi non dicono nulla.

CrazyDog
02-07-2018, 10:13
Comunque Asus fa pena realmente con i BIOS, almeno sulla CH6.

Con il 6001 il mio 2700X a Def (non ricordo se l'opzione PBO c'era, e comunque non l'avevo attivata) andava di più che con il 6101 e 6201 + PBO.

Comunque sono differenze rilevabili solamente nei bench.

Tra l'altro, Zen+ perde relativamente poco con l'aumento delle tamb, almeno così mi pare. Cioè, alla fin fine, ruota tutto in +/-50MHz, la stessa differenza tra il dissi stock ed un Aio la ritroviamo con tamb +/- 10 gradi.

la CH7 sta dando problemi su problemi ad un amico che l'ha presa