PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

korra88
02-10-2017, 18:57
36thread...quindi 2400€ in meno in tasca :sofico: per andare un 7% circa in più del 32thread amd? ma manco morto.... :stordita: :ciapet:

mi son sbagliato! in quel momento avevo la strana convinzione che anche il 1950x fosse 18 core :D

il succo é quello comunque..32 thread a 4.1ghz :fagiano:

sieg87
02-10-2017, 18:57
Cosa devi farci girare?

Campo minato :Prrr:

korra88
02-10-2017, 19:07
Cosa devi farci girare?

32 thread mi verrebbero un sacco comodi con scikit-learn e librerie varie che sfruttano tutti i thread a disposizione, anche se piano piano sto migrando a cuda con tensorflow. Per farla breve, programmazione multi threading. Ora ho un 3770k e passare da AWS con xeon a millemila core al mio, é un mezzo trauma. Inoltre per diletto blenderizzo e anche li non farebbero schifo, anche se pure li vado di cuda. Principalmente per questo, perché per virtualizzare una volta ogni tanto OSX o ubuntu, riesco agevolmente anche con il 3770k dedicandogli 2 thread.

Catan
02-10-2017, 19:48
Campo minato :Prrr:

32 istanze di campo minato:D :D :D

Mister D
02-10-2017, 19:54
Dal momento che ancora si parla delle cpu amd piene di bug qualcuno ha il numero preciso di utenti che realmente hanno avuto il problema in rapporto alle cpu vendute ? Poi dal momento che è confermato che se si ha il problema te la sostituiscono perché continuano i post ? Sembra quasi che certi utenti lo facciamo di proposito per scoraggiare chi verrebbe prendere un ryzen e legge questo forum per capire come va.

Quoto, e io che con calma porto link e prove ma niente, come se non avessi postato loro imperterriti sulla loro strada per un bug che veramente intacca solo chi fa compilazione solo con alcune cpu prodotte entro la settimana 25 dell'anno. Cioè la percentuale n-esima della percentuale n-esima. Per me qualcuno che lavora negli atenei o nei centri di ricerca, quando viene qua si fa delle grasse risate :asd:

Poi come se intel non avesse i suoi errata (tipo su istruzioni sgx, tsx o l'ultimo scoperto e risolto via workaround sull'HT) ma i bug di amd sono infinitamente più belli. Bisogna dargliene atto, almeno su qualcosa AMD ha più seguito di intel: sui bug :asd: :rotfl: :sofico: :doh: :banned:

Mister D
02-10-2017, 19:55
32 istanze di campo minato:D :D :D

:asd: mi immagino gli occhi che si incrociano e i 32 mouse collegati:sofico:

Mister D
02-10-2017, 20:02
Sono usciti i driver Amd per raid m.2 nvme su x399:
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/NVMe-RAID-Support-for-the-AMD-Ryzen-Threadripper-platform.aspx

i test interni usando da 1 a 6 Samsung 960 Pro 512GB:
https://www.techpowerup.com/237504/amd-enables-nvme-raid-on-x399-platform

https://www.techpowerup.com/img/DAOkFw751MPV1lkR.jpg

AMD è proprio cattiva :mad: Ora i detrattori non potranno più lamentarsi dell'assenza di driver nvme e manco delle prestazioni :asd:

Killkernel
02-10-2017, 20:55
Rapido messaggio potenzialmente utile: non c'è bisogno di usare Linux, sembra che si possa verificare anche con il Windows Subsystem for Linux (WSL) con Windows 10 64 bit, in altre parole il "layer" di compatibilità opzionale recentemente rilasciato che permette di usare binari compilati per Linux su Windows. In questo modo puoi in verificare tu stesso su Windows con il test script preparato per Linux, che usa GCC.

https://msdn.microsoft.com/en-us/commandline/wsl/about
https://msdn.microsoft.com/en-us/commandline/wsl/install_guide?f=255&MSPPError=-2147217396

https://www.phoronix.com/forums/forum/hardware/processors-memory/971859-new-ryzen-is-running-solid-under-linux-no-compiler-segmentation-fault-issue/page3



https://github.com/suaefar/ryzen-test

Che casino :asd:

Stasera ci provo... Ma non esiste un'altra metodologia su Windows? Per dire, un prime95 o simili fatti svolgere per lungo tempo non sono in grado di evidenziare l'eventuale problema in modo sistematico?

Mi sembra decisamente più facile usare una ubuntu live che non fare sto casino :D

Mi chiedevo se ad esempio compilare un programma complesso con Visual Studio (ad esempio Blender 3D - ci vogliono circa 15-20 minuti con la mia configurazione) ed un gran numero di thread usati potesse risultare nelle stesse problematiche. Al momento non sembra esserci un test dedicato per Windows che permetta di verificare la cosa in maniera "scientifica"; queste cose sono più semplici da realizzare e più spesso fatte con Linux, ed è probabilmente questo il motivo per il quale principalmente è stato rilevato con questo OS, con workload reali.



L'installazione del WSL non è così complessa, il problema per molti è forse dover usare la linea di comando ed installare i pacchetti mancanti da lì, perché di default non c'è quasi nulla.

Potrebbe essere comunque possibile verificare il problema anche con una Virtual Machine Linux (Ubuntu od altro), da Windows, risolvendo in parte i possibili problemi di una distro Live direttamente usata ed il WSL.

Per chi vuole fare il test sotto Windows:

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

;)

Gioz
02-10-2017, 21:25
dalla roadmap emersa io credo che il 12core mainstream/eventuale 24 core TR deriveranno da Milan che sarebbe il 48core Epyc con la realizzazione a 7nm, 16 core mainstream credo non se ne sia mai parlato dato che per fare il 48core server ci si aspetta ccx da 6 core (che stando ai parametri dimensionali spannometricamente farebbe tornare i conti).
questo affinamento che vedremo ad inizio 2018 penso che più probabilmente sia un step con cui migliorare uncore(in particolare lato IF e memory controller) e permettere una frequenza superiore a parità di tdp, un po' come il passaggio dagli Fx 81XX ad 83XX, denominato 12nm anziché 14nm+ per fini commericiali dato che instilla l'idea che 12 sia molto meglio di 14 mentre 14+ sia poco meglio di 14 :D .

newtechnology
02-10-2017, 21:38
non devono far altro che riproporre gli epyc che non reggono determinati test... e amd vive felice, e noi tutti felici col 32/64 buhahahaha

A chi lo dici , intanto mi godo comunque il mio 16 core :sofico: .
Sto usando delle DDR4 Dominator a 2666 C15 , otterei un buon boost con delle 3200? Uso le 2666 perchè hanno voltaggio 1.20v e perchè certificate per quel processore , fino ad ora è stabilissimo , però mi piacerebbe montare delle 3200 o +

Rez
02-10-2017, 21:45
A chi lo dici , intanto mi godo comunque il mio 16 core :sofico: .
Sto usando delle DDR4 Dominator a 2666 C15 , otterei un buon boost con delle 3200? Uso le 2666 perchè hanno voltaggio 1.20v e perchè certificate per quel processore , fino ad ora è stabilissimo , però mi piacerebbe montare delle 3200 o +

continua con quelle ram... la spesa non vale la candela:D

Gioz
02-10-2017, 22:05
A chi lo dici , intanto mi godo comunque il mio 16 core :sofico: .
Sto usando delle DDR4 Dominator a 2666 C15 , otterei un buon boost con delle 3200? Uso le 2666 perchè hanno voltaggio 1.20v e perchè certificate per quel processore , fino ad ora è stabilissimo , però mi piacerebbe montare delle 3200 o +
hai pensionato il decacore?
hai provato a tirarlo il 1950X, quanto riesci a tenere?

celsius100
02-10-2017, 22:26
Campo minato :Prrr:
http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/ibm-presenta-i-nuovi-linuxone-emperor-ii-i-mainframe-con-linux_71246.html
io con meno di 120 core power nn lo farei paritte una mge istanza multihterad di campo minato :D :D :D

32 thread mi verrebbero un sacco comodi con scikit-learn e librerie varie che sfruttano tutti i thread a disposizione, anche se piano piano sto migrando a cuda con tensorflow. Per farla breve, programmazione multi threading. Ora ho un 3770k e passare da AWS con xeon a millemila core al mio, é un mezzo trauma. Inoltre per diletto blenderizzo e anche li non farebbero schifo, anche se pure li vado di cuda. Principalmente per questo, perché per virtualizzare una volta ogni tanto OSX o ubuntu, riesco agevolmente anche con il 3770k dedicandogli 2 thread.
beh gaurda con una 1950 dovresti fare lo stesso salto che ce da uo scooter 50cc ad una ducati da 200cv/200Kg

korra88
02-10-2017, 22:40
beh gaurda con una 1050 dovresti fare lo stesso salto che ce da uo scooter 50cc ad una ducati da 200cv/200Kg

intendevi 1950 o 1050 scheda video? perché nel secondo caso ho una 1080ti :D

celsius100
03-10-2017, 00:03
intendevi 1950 o 1050 scheda video? perché nel secondo caso ho una 1080ti :D

parlavo di cpu :D
ho corretto :)

s12a
03-10-2017, 05:08
Per chi vuole fare il test sotto Windows:

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

Grazie. Utile, ma con l'inconveniente di doversi scaricare diversi GB di Visual Studio, per chi non lo usa.

Cercando in giro sembra che l'autore (Corngood) abbia scritto questo script perché aveva rilevato sotto Windows inconvenienti simili a quelli riportati su Linux da altri con Ryzen, usando Visual Studio C++ (MSVC), ma anche in altre situazioni. Dunque come immaginavo non è un inconveniente limitato a Linux. Dai commenti sembra sia più facile osservarlo lì, però.

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win/issues/1
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6znui8/im_chasing_a_cmdexe_crash_in_win10_on_r7_1700_has/
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/6zuos7/can_anyone_help_test_ryzen_instability_on_windows/


EDIT: se questo ha più a che vedere con l'elevato numero di processi creati durante l'operazione come sospettavo in precedenza e come sospetta anche l'autore dello script qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6znui8/im_chasing_a_cmdexe_crash_in_win10_on_r7_1700_has/dmyz1m8/?st=j8b47d5n&sh=e885636d) potrebbe essere possibile sulle CPU affette replicare lo stesso aprendo ripetutamente assieme qualche decina di tab su pagine pesanti (sulla CPU con html o con operazioni DOM/JavaScript, non necessariamente banda/memoria) con Google Chrome - dove ogni tab crea un nuovo processo - anche se probabilmente non è chiara quale sarebbe in tal caso la modalità di errore e dunque come diagnosticarne l'eventuale presenza.

Gyammy85
03-10-2017, 08:16
amd WIN e non credo che coi ryzen la situazione non sia altrettanto buona:

http://www.guru3d.com/news-story/forza-7-pc-graphics-performance-benchmarks.html

E niente, mi sa che è proprio un gioco buggato...:D

https://www.computerbase.de/2017-09/forza-7-benchmark/3/#diagramm-cpu-tests-in-forza-7-auf-einer-rx-vega-64-3840-2160

Gyammy85
03-10-2017, 08:18
https://www.anandtech.com/show/11891/best-cpus-for-workstations-2017

Mister D
03-10-2017, 08:59
Sento odore di bufala:
http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-cpus-8-working-cores-spotted-wild/
Ma se fosse vero, non c'è più bisogno di abbassare i listini :asd:

Mparlav
03-10-2017, 09:03
Sento odore di bufala:
http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-cpus-8-working-cores-spotted-wild/
Ma se fosse vero, non c'è più bisogno di abbassare i listini :asd:

Anch'io non riesco a crederci :D

Alex656
03-10-2017, 09:47
Che casino :asd:

... Per dire, un prime95 o simili fatti svolgere per lungo tempo non sono in grado di evidenziare l'eventuale problema in modo sistematico?

in riferimento al segmentation fault, è la stessa domanda che mi ponevo anche io; ho fatto girare per un bel pò prime95, asus stability test, il bench di 7zip, ecc; non ho molta voglia di installare visual studio solo per fare il test ma sembra che il problema salti fuori soprattutto durante la compilazione.

Free Gordon
03-10-2017, 10:15
Per chi vuole fare il test sotto Windows:
https://github.com/corngood/kill-ryzen-win
;)

ho sotto mano un 1700 del dayone praticamente, proverò il test anch'io appena vengo in possesso della macchina

suneatshours86
03-10-2017, 10:17
Sento odore di bufala:
http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-cpus-8-working-cores-spotted-wild/
Ma se fosse vero, non c'è più bisogno di abbassare i listini :asd:

O mossa di marketing? :fagiano:
Basta rilasciare "per errore" qualche 1600x con 8 core per far parlare di ryzen e magari gonfiare le vendite. Che caso... tra due giorni esce coffee lake.
Eppure ryzen è fuori da 5 mesi.

Poi fate voi

Free Gordon
03-10-2017, 10:22
O mossa di marketing? :fagiano:
Basta rilasciare "per errore" qualche 1600x con 8 core per far parlare di ryzen e magari gonfiare le vendite. Che caso... tra due giorni esce coffe lake.
Eppure ryzen è fuori da 5 mesi.
Poi fate voi

se fosse vero (che è una mossa di mark.) significherebbe che finalmente si son fatti furbi!! :D :D
Speriamo di sì!!!
E' ciò di cui ha bisogno (e sempre ne ha avuto) AMD!!! :oink: :oink: :oink:

Mister D
03-10-2017, 10:27
O mossa di marketing? :fagiano:
Basta rilasciare "per errore" qualche 1600x con 8 core per far parlare di ryzen e magari gonfiare le vendite. Che caso... tra due giorni esce coffee lake.
Eppure ryzen è fuori da 5 mesi.

Poi fate voi

Vorrebbe dire che si sono svegliata :asd:
Cmq io il 5 ottobre farei partire i nuovi listini :asd: poi voglio ridere:D
E cmq sarebbe propedeutico all'introduzione di pinnacle ridge nel nuovo anno.

suneatshours86
03-10-2017, 10:55
Vorrebbe dire che si sono svegliata :asd:
Cmq io il 5 ottobre farei partire i nuovi listini :asd: poi voglio ridere:D
E cmq sarebbe propedeutico all'introduzione di pinnacle ridge nel nuovo anno.

Fossi in AMD il taglio l'avrei già fatto, in modo da sottolineare il calo di prezzo e fare il giusto paragone per quelli che ora stanno scrivendo le review di coffee lake. Ma non essendo il mio settore e non avendo competenze di un certo livello in marketing, voglio credere che stiano facendo la cosa giusta.

korra88
03-10-2017, 11:28
parlavo di cpu :D
ho corretto :)

ah, non avevo visto. Eh si, infatti son li che lo miro sto 1950. Attendo un po' per capire come piattaforma con gli upgrade futuri e specialmente per le ram. Farsi 32 o peggio 64 gb di ram é praticamente una rapina a mano armata :mc:

Gyammy85
03-10-2017, 11:45
Diamine, non apprezzo queste trovate per avere visibilità ma nel caso di AMD c'è veramente da esserne quasi contenti se al marketing hanno preso qualcuno con più di due neuroni e una sinapsi. :asd:

WOW
Potremo prendere intel a meno :) :)
#amdfaccisognare

celsius100
03-10-2017, 12:10
ah, non avevo visto. Eh si, infatti son li che lo miro sto 1950. Attendo un po' per capire come piattaforma con gli upgrade futuri e specialmente per le ram. Farsi 32 o peggio 64 gb di ram é praticamente una rapina a mano armata :mc:

se dovrai aggiornare un 16core mi sa ceh ti converrà anche guardare i sistemi server dual socket xke x avere dei amrgini consistenti ti ci vorranno il doppio dei core e nn e detto possano arrivare nei prox annetti in ambito desktop

paolo.oliva2
03-10-2017, 12:48
@Rez o chi ha un Threadripper.

Sarebbe possibile fare con AIDA un test CPU? )quello delle DDR e cache).

Vorrei togliermi una curiosità.... cioè io sono convinto che con TR abbiano settato la velocità della L3 più ttranquilla.

Catan
03-10-2017, 14:30
Sento odore di bufala:
http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-cpus-8-working-cores-spotted-wild/
Ma se fosse vero, non c'è più bisogno di abbassare i listini :asd:

una volta che il processo si fosse affinato e le rese aumentate, avevo previsto che i 1700 sarebbero stati equivalenti ai 1800x, visto che via via tutti i die sarebbero arrivati ad essere compliant con i requisiti del 1800x e che sopratutto avrebbero dovuto fare un derating per coprire le richieste dei 1700 che sono il top prezzo prestazione.
Se invece il mercato ha recepito il 1600 e 1600X (ci sta quanto? 10€ di differenza) allora potrebbero aver fatto un derating pesante dagli 8 core. Certo mandarli sbloccati cosi, mi pare strano, penso più ad un'errore in fase di packaging del die sull'interposer.
Almeno qualche cosa bios per bloccarli/sbloccarli insomma se non vuoi più mettere per ragioni di rese (non hai scarti) o di richiesta (devi usare gli 8) metti almeno un blocco bios (facilmente aggirabile, però insomma almeno provaci).

Cmq buono il tempismo;)

korra88
03-10-2017, 14:39
se dovrai aggiornare un 16core mi sa ceh ti converrà anche guardare i sistemi server dual socket xke x avere dei amrgini consistenti ti ci vorranno il doppio dei core e nn e detto possano arrivare nei prox annetti in ambito desktop

ero dal cell e mi ha corretto update con upgrade :muro: intendevo update del bios che sicuramente miglioreranno le performance come succede con i ryzen 7. Ho la sensazione che la forbice del 10% rispetto al 7960x dell'intel, nel giro di qualche mese si ridurrá a meno.

io cambio pc piú o meno ogni 5-6 anni. il 3770k si avvicina ai 6 anni. L'ho preso al day one quasi e da allora rulla a 4.5ghz senza fare una piega :D prendendo il 1950x, non lo cambierei prima del 2023, anche solo per aggiornare memorie e dischi con cose piú veloci, porte pci express 4.0 etc etc

celsius100
03-10-2017, 15:00
con ryzen gli update erano piu ottimizzazioni lato software, diciamo a livello di sfruttametnto delle risorse e del multithread, ma e una cosa ceh era da fare xke i compilatori intel sono molto diffusi, ma su cpu intel questa cosa nn si fa ne servirebbe
x i bios se ti riferisci allo sfruttamento delle ram ad alta frequenza allora si

deadbeef
03-10-2017, 15:15
premetto che la cosa è un pò paradossale (rispetto a cosa ci aveva abituati Intel), ma la limitazione del socket AM4 ad un massimo di 8 core mi fa storcere un pò il naso, non foss'altro che l'alternativa AMD è la ben più costosa piattaforma su socket tr4

ZanteGE
03-10-2017, 15:36
premetto che la cosa è un pò paradossale (rispetto a cosa ci aveva abituati Intel), ma la limitazione del socket AM4 ad un massimo di 8 core mi fa storcere un pò il naso, non foss'altro che l'alternativa AMD è la ben più costosa piattaforma su socket tr4

Però in effetti non lo trovo del tutto sbagliato.
Voglio dire, due piattaforme per coprire consumer e non, se da un lato ci piacerebbero moltissimo ... le immagino molto complesse da gestire per il produttore, e qui concrodo, intel se ne approfittava pure troppo ...

Ma se consideriamo realmente AM4 consumer, Tr4 business, ed sp3 enterprise, ognuna delle tre piattaforme potrà essere realmente ottimizzata per quel ambito, e spero non solo come componenti, ma anche a livello test, e affidabilità e certificazioni.

Su AM4 sinceramente mettere più di 8c/16t, soprattutto con i software di oggi ... non lo trovo molto logico se poi devo penare per mettere da 32Gb in su ... e comunque max 64 :)

Spero poi non se ne approfittino pure in AMD, ma per ora secondo me si sta muovendo bene.

Roland74Fun
03-10-2017, 15:37
E niente, mi sa che è proprio un gioco buggato...:D
[/url]

I soliti bench truccati. :mad:

Sento odore di bufala:
http://wccftech.com/amd-ryzen-5-1600x-cpus-8-working-cores-spotted-wild/

Chebbelloooo!! Come ai tempi del phenom. 6 core al prezzo di 4. :p :p

paolo.oliva2
03-10-2017, 16:23
Però in effetti non lo trovo del tutto sbagliato.
Voglio dire, due piattaforme per coprire consumer e non, se da un lato ci piacerebbero moltissimo ... le immagino molto complesse da gestire per il produttore, e qui concrodo, intel se ne approfittava pure troppo ...

Ma se consideriamo realmente AM4 consumer, Tr4 business, ed sp3 enterprise, ognuna delle tre piattaforme potrà essere realmente ottimizzata per quel ambito, e spero non solo come componenti, ma anche a livello test, e affidabilità e certificazioni.

Su AM4 sinceramente mettere più di 8c/16t, soprattutto con i software di oggi ... non lo trovo molto logico se poi devo penare per mettere da 32Gb in su ... e comunque max 64 :)

Spero poi non se ne approfittino pure in AMD, ma per ora secondo me si sta muovendo bene.

Il concetto è giusto, però comunque AMD passerà da 8 core a die a 12 core (il XXC passerà da X4 a X6), quindi comunque il die proporrà +50% di core (e TH), quindi senza cambiare nulla comunque il socket AM4 arriverà a 12 core e il TR4 a 24.

Dal mio punto di vista, la road-map AMD è giusta, perchè comunque 14nm GF + librerie HD consentono un X8+8 con SOC a 192mmq (e fino a qui AMD non deve penare per essere competitiva, perchè comunque quando vendeva un FX erano 220mmq di silicio a 200$, e similare con il 28nm e gli APU.

Intel, dalla sua, ha le FAB di proprietà e quindi può fermare lo sviluppo silicio a sua discrezione, la qual cosa potrebbe comportare frequenze superiori vs AMD.
Si vocifera che Intel porterà con il 10nm l'X8 nella piattaforma base, cosa non preoccupante per AMD, in quanto con il 7nm l'offerta passerebbe a X12.
Idem sempre nel desktop HP, AMD, passando a X24, obbligherebbe Intel ad offrire anche più dellX18 Skylake-X. Ovvio che Intel non avrebbe alcun proplema produttivo, ma molti per la competizione di prezzi, perchè tra 10nm da affinare (nelle rese) e die unico... non so se Intel poytrà migliorare il prezzo/prestazioni... perchè oggi (14nm Intel vs 14nm AMD) Intel prezza doppio, e domani (10nm Intel e 7nm AMD), anche se la nanometria non corrisponderebbe alla realtà, comunque Intel dovrebbe segare ugualmente di un buon 50% il margine voluto.

Comunque, a onor del vero, la frequenza ottenibile è a sè e dipende dalla bomntà del PP e non dalla nanometria. Bisogna vedere cosa otterrà Intel dal 10nm... perchè se il PP sarà peggiore, non credo sia buono per lei mangiarsi tutta l'efficienza ottenuta dal passaggio silicio per aumentare la frequenza.

P.S.
Faccio notare una cosa... (e riflettere :D). Tutte le rece (e pure Tom's) hanno detto che l'FX 9590 consumava nettamente meno rispetto a Skylake-X.
AMD (CORRETTAMENTE) vendeva un 9590 a 220W TDP.
Non ci si sente un po' presi per il ... vedere che Intel vende Skylake-X tra 140W TDP a max 165W TDP? Ma si... Intel è corretta perchè calcola il TDP nel modo X-Y-Z. Tra un po' lo calcolerà in idle.

ZanteGE
03-10-2017, 16:33
Il concetto è giusto, però comunque AMD passerà da 8 core a die a 12 core (il XXC passerà da X4 a X6), quindi comunque il die proporrà +50% di core (e TH), quindi senza cambiare nulla comunque il socket AM4 arriverà a 12 core e il TR4 a 24.

Dal mio punto di vista, la road-map AMD è giusta, perchè comunque 14nm GF + librerie HD consentono un X8+8 con SOC a 192mmq (e fino a qui AMD non deve penare per essere competitiva, perchè comunque quando vendeva un FX erano 220mmq di silicio a 200$, e similare con il 28nm e gli APU.

Intel, dalla sua, ha le FAB di proprietà e quindi può fermare lo sviluppo silicio a sua discrezione, la qual cosa potrebbe comportare frequenze superiori vs AMD.
Si vocifera che Intel porterà con il 10nm l'X8 nella piattaforma base, cosa non preoccupante per AMD, in quanto con il 7nm l'offerta passerebbe a X12.
Idem sempre nel desktop HP, AMD, passando a X24, obbligherebbe Intel ad offrire anche più dellX18 Skylake-X. Ovvio che Intel non avrebbe alcun proplema produttivo, ma molti per la competizione di prezzi, perchè tra 10nm da affinare (nelle rese) e die unico... non so se Intel poytrà migliorare il prezzo/prestazioni... perchè oggi (14nm Intel vs 14nm AMD) Intel prezza doppio, e domani (10nm Intel e 7nm AMD), anche se la nanometria non corrisponderebbe alla realtà, comunque Intel dovrebbe segare ugualmente di un buon 50% il margine voluto.

Comunque, a onor del vero, la frequenza ottenibile è a sè e dipende dalla bomntà del PP e non dalla nanometria. Bisogna vedere cosa otterrà Intel dal 10nm... perchè se il PP sarà peggiore, non credo sia buono per lei mangiarsi tutta l'efficienza ottenuta dal passaggio silicio per aumentare la frequenza.

P.S.
Faccio notare una cosa... (e riflettere :D). Tutte le rece (e pure Tom's) hanno detto che l'FX 9590 consumava nettamente meno rispetto a Skylake-X.
AMD (CORRETTAMENTE) vendeva un 9590 a 220W TDP.
Non ci si sente un po' presi per il ... vedere che Intel vende Skylake-X tra 140W TDP a max 165W TDP? Ma si... Intel è corretta perchè calcola il TDP nel modo X-Y-Z. Tra un po' lo calcolerà in idle.

Si si, quoto per intero, il mio ragionamento era sul as is, poi il numero di core e/o le prestazioni offerte possono evolversi di conseguenza sulle tre linee al migliorare del processo produttivo, anche perchè prima o poi miglioreranno anche i software, cavolo !
L'importante è che si tengano ben chiare le differenze di linea, senza le strane sovrapposizione che apparentemente sta tirando fuori Intel (poi a linea tutta fuori magari si capiscono, ma per ora ...).

Per il TDP ... temo si sposteranno tutti su quel concetto, con la serie 9 AMD ha solo dimostrato che l'onestà su quel punto non ha portato benefici ...
Al prossimo giro mi sa che ci becchiamo sta cosa anche sulle GPU ... parzialmente fuori TDP dichiarato già oggi.
Ci divertiremo a scegliere i dissipatori corretti ... :)

Gioz
03-10-2017, 17:02
premetto che la cosa è un pò paradossale (rispetto a cosa ci aveva abituati Intel), ma la limitazione del socket AM4 ad un massimo di 8 core mi fa storcere un pò il naso, non foss'altro che l'alternativa AMD è la ben più costosa piattaforma su socket tr4
premesso che capisco il tuo punto di vista:
io onestamente continuo a vederla nell'ottica "l'anno scorso per un 8 core circa equivalente al 1700X (qua va più, la va meno, dall'altra parte son circa pari) sarebbe stato necessario spendere circa mille euro di cpu e circa 250-450€ di mobo", se il salto verso TR attira/fa comodo/è necessario allora il discorso lo vedo in ottica "l'anno scorso a circa stessa cifra avrei preso un 8 core, mentre adesso piglio il 1950X"...più che altro c'è l'aggravante DDR4 che l'anno scorso costavano quasi la metà, ma pur rientrando nella conta della spesa complessiva è comunque un fattore a parte.
con il pp 7nm teoricamente si dovrebbe risparmiare circa il 40% di superficie, da cui l'evoluzione ccx 4core->ccx 6core e spero tutto un uncore più "raffinato" oltre che efficiente.

deadbeef
03-10-2017, 17:28
Il concetto è giusto, però comunque AMD passerà da 8 core a die a 12 core (il XXC passerà da X4 a X6), quindi comunque il die proporrà +50% di core (e TH), quindi senza cambiare nulla comunque il socket AM4 arriverà a 12 core e il TR4 a 24.


stando alle slide ufficiali, pare proprio di no, da qui le mie perplessità (sulle slide si parla di 'core', non di die, perchè se avessero scritto up to XXX dies, allora ci poteva stare)

metal master
03-10-2017, 17:32
news: il supporto tecnico amd mi ha risposto e ha autorizzato un rma.
devo mandare tramite corriere solo la cpu in olanda (rozenburg).

Appena riceveranno il tutto e fatta verifica, invieranno poi la cpu sostitutiva entro 3-5 gg. dalla spedizione dal loro centro.

Gioz
03-10-2017, 18:10
stando alle slide ufficiali, pare proprio di no, da qui le mie perplessità (sulle slide si parla di 'core', non di die, perchè se avessero scritto up to XXX dies, allora ci poteva stare)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44988969&postcount=18213

se prendi il discorso sul server 48 core e lo rapporti a 4 die, ne risulta che teoricamente roma e milano avranno ccx da 6 core l'uno e se continuano con una linea di produzione unificata destinando i die a diverso package sulla base della selezione allora anche le varianti mainstream ha senso che siano ottenute con chip aventi ccx da 6 core=> 12c/24th per cpu.
a meno di cambi di rotta ovviamente.

Ubro92
03-10-2017, 18:49
stando alle slide ufficiali, pare proprio di no, da qui le mie perplessità (sulle slide si parla di 'core', non di die, perchè se avessero scritto up to XXX dies, allora ci poteva stare)

Personalmente preferisco che AMD lavori per migliorare IPC e frequenze, perchè è qui la grossa pecca di ryzen, di potenza bruta in MT ne ha a vagonate, e per un pc desktop 6/8 core sono più che sufficienti.

Se con Zen 2 si limitasse a pompare il numero di core, sarei deluso per quelle che sono le mie esigenze...

SpongeJohn
03-10-2017, 19:14
Personalmente preferisco che AMD lavori per migliorare IPC e frequenze, perchè è qui la grossa pecca di ryzen, di potenza bruta in MT ne ha a vagonate, e per un pc desktop 6/8 core sono più che sufficienti.

Se con Zen 2 si limitasse a pompare il numero di core, sarei deluso per quelle che sono le mie esigenze...

In realtà di ipc ryzen ne ha a sufficienza, a livello frequenze é un'altro discorso. Il "non" problema di ryzen risiede nella scarsa capacità dello scheduler in combinazione con le singole app di sfruttare l'xfr in singolo/doppio thread.
Il vantaggio di intel é proprio li, cosa che viene a decadere con le cpu skylake x che abbandonano il ringbus per una configurazione piú orientata all'architettura simil infinity fabric di amd. cosa confermata dal comportamento di questi processori rispetto al 7700k in applicazioni con pochi thread.Dove il 7700k raggiunge prestazioni migliori degli i9.
A 4100mhz (frequenza xfr) ryzen in single core é a pochi decimi di percentuale indietro al 7700k che é, e probabilmente resterà la "miglior cpu single thread" anche dopo l'uscita in pochi giorni del refresh intel.

il fatto é che anche se alcuni bench misurano le prestazioni single core, non essendo (in alcuni casi volutamente come cpuz che ha cambiato metodologia perché a detta loro ryzen performava troppo bene) scritti appositamente per rimanere su single core e "nello stesso ccx". stessa cosa accade per i giochi
quando anche intel abbandona l'architettura ringbus, i risultati, al netto di frequenze maggiori che la favoriscono, non sono dissimili da quelli di amd.

edit,: dannata grammata

Windtears
03-10-2017, 19:22
I soliti bench truccati. :mad:



Chebbelloooo!! Come ai tempi del phenom. 6 core al prezzo di 4. :p :p

preparo i popcorn... e il mio 1600x, anche se quell'articolo non spiega come... quindi mi sa di errore di vendita o che, opzioni di sblocco non ce ne stanno al momento. :D

deadbeef
03-10-2017, 19:39
Personalmente preferisco che AMD lavori per migliorare IPC e frequenze, perchè è qui la grossa pecca di ryzen, di potenza bruta in MT ne ha a vagonate, e per un pc desktop 6/8 core sono più che sufficienti.

Se con Zen 2 si limitasse a pompare il numero di core, sarei deluso per quelle che sono le mie esigenze...

il 14nm LPP up to 15% in performance, presumo che lo tireranno fuori da un aumento di frequenza. Sembrerà una sciocchezza, ma penso che superare la barriera dei 4ghz sia importante per una questione 'psicologica', il die shrink si avrà con il "7nm". Poi dipende cosa intendi con Zen 2 ( c'è stata un pò di confusione, mi pare) , Zen 2 potrebbe essere Zen + sul nuovo pp, quindi il Tock, per poi avere Zen 2/Zen 3 come Tick

sieg87
03-10-2017, 19:58
il 14nm LPP up to 15% in performance, presumo che lo tireranno fuori da un aumento di frequenza. Sembrerà una sciocchezza, ma penso che superare la barriera dei 4ghz sia importante per una questione 'psicologica', il die shrink si avrà con il "7nm". Poi dipende cosa intendi con Zen 2 ( c'è stata un pò di confusione, mi pare) , Zen 2 potrebbe essere Zen + sul nuovo pp, quindi il Tock, per poi avere Zen 2/Zen 3 come Tick

Non è mica Intel che fa tick tock tack (al cervello per far comprare prodotti a millemila euri) :read: :sofico:

deadbeef
03-10-2017, 19:59
ho letto che dopo i laghi useranno dei nomi ibridi con uccelli che volano a bassa quota, tipo il Padulo Lake

bagnino89
03-10-2017, 20:02
ho letto che dopo i laghi useranno dei nomi ibridi con uccelli che volano a bassa quota, tipo il Padulo LakeAhahah

metal master
03-10-2017, 20:55
Ma quanto dura? :stordita:

P.S: boh io l'ho fatto andare 10 minuti poi l'ho spento, può bastare?

P.P.S: ho letto ora su reddit che l'autore dice che sul suo ryzen crasha sicuro al 100% in 10 secondi... ok quindi direi che il mio nonostante sia settimana 08 è perfetto :cool: :winner: :yeah:

sto test lo feci anche io.
devi controllare anche che per ogni linea appare solo "bzip2.c" (a me in modo casuale a volte apparivano anche altri caratteri tipo "@" oppure "bzip2.c" ripetuto per più volte sulla stessa linea assieme a "@" e altri caratteri)

you may see internal compiler error prints in the output before a failure

this indicates a hardware problem

del problema se ne parla in questo topic: https://community.amd.com/thread/215773

antonioalex
03-10-2017, 22:16
sto test lo feci anche io.
devi controllare anche che per ogni linea appare solo "bzip2.c" (a me in modo casuale a volte apparivano anche altri caratteri tipo "@" oppure "bzip2.c" ripetuto per più volte sulla stessa linea assieme a "@" e altri caratteri)

you may see internal compiler error prints in the output before a failure

this indicates a hardware problem

del problema se ne parla in questo topic: https://community.amd.com/thread/215773

ma veramente nel readme c'è scritto "multiple 'bzip2.c' prints on a single line are fine"

metal master
03-10-2017, 22:29
ma veramente nel readme c'è scritto "multiple 'bzip2.c' prints on a single line are fine"

esatto hai ragione, ho riletto meglio adesso.
l'errore dovrebbe verificarsi quando appaiono altri caratteri assieme a quel "bzip2.c" per ogni linea.

io al reparto tecnico di amd ho dato gli screen del test fatto sotto ubuntu.

antonioalex
03-10-2017, 22:36
esatto hai ragione, ho riletto meglio adesso.
l'errore dovrebbe verificarsi quando appaiono altri caratteri assieme a quel "bzip2.c" per ogni linea.

io al reparto tecnico di amd ho dato gli screen del test fatto sotto ubuntu.

la @ molto probabilmente è solo un separatore, da ciò che ho capito i problemi si hanno quando crasha oppure esce tutt'altro scritto tipo bzipbagughehiuwh.c o direttamente un bell error

bagnino89
03-10-2017, 23:13
la @ molto probabilmente è solo un separatore, da ciò che ho capito i problemi si hanno quando crasha oppure esce tutt'altro scritto tipo bzipbagughehiuwh.c o direttamente un bell error

Compilato anche io per circa 20 minuti, confermo che ogni tanto appaiono righe con un separatore tra i vari bzip2.c (la prima volta che ho compilato era una @, la seconda volta un carattere che sembrava non riconosciuto, un quadratino con dentro un ?), però non ho visto stringhe strane.

Niente crash, niente errori.

Posso dormire sonni tranquilli (è ora, per giunta)?

Neverlost
04-10-2017, 06:36
perfetto. ho reso il mio "vecchio" 1700X e preso un r7 1700 liscio con wraith cooler...:O
cmq vada sarà un successo.

bagnino89
04-10-2017, 07:45
Avevi errori? Qualcuno può confermarmi che il mio è a posto?

Neverlost
04-10-2017, 07:51
Avevi errori? Qualcuno può confermarmi che il mio è a posto?

Si avevo errori cpu 1707

Cloud76
04-10-2017, 09:20
Proverei pure io con un Intel ma non ho capito una mazza di cosa dovrei fare... :stordita: non ho mai usato linux.

bagnino89
04-10-2017, 09:24
Proverei pure io con un Intel ma non ho capito una mazza di cosa dovrei fare... :stordita: non ho mai usato linux.

Non serve Linux, segui questa guida:

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

Scarica la cartella, scarica Visual Studio, poi dalla console di comando avvii prima "build" e poi "run".

Catan
04-10-2017, 09:31
premetto che la cosa è un pò paradossale (rispetto a cosa ci aveva abituati Intel), ma la limitazione del socket AM4 ad un massimo di 8 core mi fa storcere un pò il naso, non foss'altro che l'alternativa AMD è la ben più costosa piattaforma su socket tr4

io non ci vedo nulla di strano. Se ti serve un desktop, 8 core - 16 tread mi paiono adatti, forse anche sovra dimensionati.
Se ti serve la workstation o hedt ti prendi una workstation o una hedt.
Tra l'altro il costo di una mobo x399 di livello è poco più alto di una mobo am4+ (80€-100€ massimo).

Più che paradossale mi pare normale separare le fasce di mercato per due mercati che in teoria hanno fasce di utilizzatori diverse.

kira@zero
04-10-2017, 09:34
io non ci vedo nulla di strano. Se ti serve un desktop, 8 core - 16 tread mi paiono adatti, forse anche sovra dimensionati.
Se ti serve la workstation o hedt ti prendi una workstation o una hedt.
Tra l'altro il costo di una mobo x399 di livello è poco più alto di una mobo am4+ (80€-100€ massimo).

Più che paradossale mi pare normale separare le fasce di mercato per due mercati che in teoria hanno fasce di utilizzatori diverse.

Infatti il 1900x é una cpu inutile, contando che la mobo Costa si é no 100 euro in piú senza contare che devi montare un quadchannel oltretutto punterei su un quad buono quindi per forza delle tridentz con chip Samsung e devi spendere per quelle 200 euro in piú

TheDarkAngel
04-10-2017, 09:34
perfetto. ho reso il mio "vecchio" 1700X e preso un r7 1700 liscio con wraith cooler...:O
cmq vada sarà un successo.

Alla fine hai trovato la scusa per riavere i 450€ :asd:

deadbeef
04-10-2017, 09:42
Infatti il 1900x é una cpu inutile, contando che la mobo Costa si é no 100 euro in piú senza contare che devi montare un quadchannel oltretutto punterei su un quad buono quindi per forza delle tridentz con chip Samsung e devi spendere per quelle 200 euro in piú

beh non proprio, è utile se ti servono le linee pci express o in quelle situazioni in cui sei più I/O bound che CPU bound

kira@zero
04-10-2017, 09:42
Azz leggo ora del bug dei 1700 lisci ed io che ho preso per la donna un 1700 e crosshair dovrebbe arrivare oggi la cpu la mobo mi é giá arrivata :rolleyes:
Che test va fatto specifico per vedere se é afflitto da bug?

kira@zero
04-10-2017, 09:44
beh non proprio, è utile se ti servono le linee pci express o in quelle situazioni in cui sei più I/O bound che CPU bound

A beh solo in quel senso ma é molto molto difficile :stordita:

TheDarkAngel
04-10-2017, 09:52
Avevi errori? Qualcuno può confermarmi che il mio è a posto?

Si, il tuo è a posto.

Se è così, o con @, non ci sono errori
https://preview.ibb.co/bU4xAb/Immagine.jpg (https://ibb.co/eB6AVb)
imageupload (https://it.imgbb.com/)

paolo.oliva2
04-10-2017, 10:02
In realtà di ipc ryzen ne ha a sufficienza, a livello frequenze é un'altro discorso. Il "non" problema di ryzen risiede nella scarsa capacità dello scheduler in combinazione con le singole app di sfruttare l'xfr in singolo/doppio thread.
Il vantaggio di intel é proprio li, cosa che viene a decadere con le cpu skylake x che abbandonano il ringbus per una configurazione piú orientata all'architettura simil infinity fabric di amd. cosa confermata dal comportamento di questi processori rispetto al 7700k in applicazioni con pochi thread.Dove il 7700k raggiunge prestazioni migliori degli i9.
A 4100mhz (frequenza xfr) ryzen in single core é a pochi decimi di percentuale indietro al 7700k che é, e probabilmente resterà la "miglior cpu single thread" anche dopo l'uscita in pochi giorni del refresh intel.

il fatto é che anche se alcuni bench misurano le prestazioni single core, non essendo (in alcuni casi volutamente come cpuz che ha cambiato metodologia perché a detta loro ryzen performava troppo bene) scritti appositamente per rimanere su single core e "nello stesso ccx". stessa cosa accade per i giochi
quando anche intel abbandona l'architettura ringbus, i risultati, al netto di frequenze maggiori che la favoriscono, non sono dissimili da quelli di amd.

edit,: dannata grammata

Comunque è la 1a volta che vedo un procio AMD con le features al 95% attive e nel contempo sfruttato al limite.

Per me... mia opinione, nel contesto frequenza e timing cache e quant'altro, pure Zen è al filo del massimo come Intel.

E siccome tanto sapete che non flammo vs AMD, è più tirato al limite un 1800X di un FX9590... l'unica cosa, incredibile, è che consuma meno della metà con più del doppio di prestazioni.

antonioalex
04-10-2017, 10:05
Azz leggo ora del bug dei 1700 lisci ed io che ho preso per la donna un 1700 e crosshair dovrebbe arrivare oggi la cpu la mobo mi é giá arrivata :rolleyes:
Che test va fatto specifico per vedere se é afflitto da bug?

il bug (veramente sono partite fallate per un QA pessimo, infatti hanno fatto passare del silicio che normalmente doveva essere scartato) potrebbe affliggere qualsiasi ryzen, non solo il 1700, e cmq il "bug" si presenta in situazioni veramente particolari, nell'uso normale è difficile inciampare in quest'errore

P.S.
sil il quadrato con il ? in mezzo sta per @

Cloud76
04-10-2017, 10:25
Non serve Linux, segui questa guida:

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

Scarica la cartella, scarica Visual Studio, poi dalla console di comando avvii prima "build" e poi "run".

Sul sistema (Win7) ho questi:
Microsoft Visual C++ 2010x64 10.0.40.219
Microsoft Visual C++ 2010x86 10.0.40.219
Microsoft Visual C++ 2015x86 14.0.24215

Se vanno bene questi...

paolo.oliva2
04-10-2017, 10:31
Che poi dove sarebbe il problema?
Con Intel si è limitati a 4 core 8 thread da 10 anni e lo si è ancora al momento, poi tra poco si passerà straordinariamente a 6/12 :eek:

Da 4/8 a 8/16 è stato un salto notevole, già 8/16 servono a pochi, ancora di più servono a pochissimi e quei pochissimi dovranno rivolgersi a threadripper.
Anzi trovo che sia meglio così, in questo modo nei prossimi anni ci si concentrerà sull'affinare la funzionalità dei core, il processo produttivo e le frequenze senza cadere nella tentazione dell'inutile corsa al numero più alto di core.
Anche perchè nel 90% degli applicativi mainstream già 8 core non vengono sfruttati, aggiungerne altri è inutile anzi se per farlo bisogna ridurre le frequenze è dannoso.

La soluzione (utilizzando più core) sarebbe quella di un Turbo all'Intel.
La gestione delle frequenze su Skylake-X è migliore... la nota dolente è solamente che Intel ha fissato un limite TDP troppo fuori efficienza.

Credo che l'architettura Zen, cioè quella del die con 2 CCX, abbia un limite di frequenza unicamente nel discorso TDP, perchè di per sè, un 1800X, un 1950X, un X32 Epyc, potrebbero andare tutti alla medesima frequenza, mentre l'architettura Intel ha comunque un "peso" per ogni 2 core aggiunti.

Ipotizzando una gestione turbo alla Intel sull'architettura Zen, secondo me si potrebbe avere un procio che avrebbe una frequenza massima proporzionata al numero di core sotto carico... quindi ok che un X32 avrà frequenze da X32 ma solo quando ci sono 32 core sotto carico, altrimenti avremmo che sempre l'X32 con 16 core sotto carico avrà le stesse frequenze di un X16 e idem di un X8 quando ci sarebbero solamente 8 core sotto carico.

Il problema è solamente limitare lo scheduler dell'S.O. per fare in modo che non "accenda" i CCX spenti... ma non credo sia impossibile parametrizzare lo scheduler a n salti tanto quanto sono i core in carico e non 1 di più... foss'anche da fare come con le console, dove su 8 core 1 viene utilizzato fisso per le routine basi.

Mi sono lasciato prendere "il dito" dicendo solo vaccate?

bagnino89
04-10-2017, 10:34
Si, il tuo è a posto.

Se è così, o con @, non ci sono errori
https://preview.ibb.co/bU4xAb/Immagine.jpg (https://ibb.co/eB6AVb)
imageupload (https://it.imgbb.com/)Sì è così, apposto allora, grazie.il bug (veramente sono partite fallate per un QA pessimo, infatti hanno fatto passare del silicio che normalmente doveva essere scartato) potrebbe affliggere qualsiasi ryzen, non solo il 1700, e cmq il "bug" si presenta in situazioni veramente particolari, nell'uso normale è difficile inciampare in quest'errore

P.S.
sil il quadrato con il ? in mezzo sta per @Non lo sapevo, grazie.Confermo che accade la stessa identica cosa anche con i5-2500

https://s1.postimg.org/18dfekalun/Immagine.pngPerfetto, cmq domani provo anche io con un Intel.

TheDarkAngel
04-10-2017, 10:35
Mi sono lasciato prendere "il dito" dicendo solo vaccate?

Zi :p

metal master
04-10-2017, 11:07
io per verificare l'errore sotto linux ho fatto cosi

1-ho inserito nel pc la mia chiavetta da 8gb
2-ho scaricato la iso di ubuntu qua: https://www.ubuntu-it.org/download
3-ho scaricato rufus: https://rufus.akeo.ie/downloads/rufus-2.17.exe
4-ho aperto rufus e selezionato l'iso di ubuntu creando una penna usb bootable
5-ho riavviato il pc con la penna inserita, ho selezionato come unita di boot la penna e poi ho scelto di non installare ubuntu ma di far partire la live.
6-una volta sotto ubuntu ho scaricato questo test: https://github.com/suaefar/ryzen-test e una volta scompattata la cartella sul deskop ho fatto partire il terminale dando poi il comando "./kill-ryzen.sh"
7.questo il risultato:
https://s25.postimg.org/7tw6yql73/image.png
https://s25.postimg.org/z4hi6x3m7/image.png
https://s25.postimg.org/4zt1ll8tr/image.png
https://s25.postimg.org/qnhzvm1dr/image.png

una volta segnalati gli screen al supporto tecnico amd, hanno autorizzato l'rma e domani dovrebbe passare il corriere per spedire il pacco in olanda.

s12a
04-10-2017, 11:10
Secondo me è anche un problema di silicio, AMD ha già un turbo che tiene conto del numero di core e su ryzen la gestione di potenza e frequenze è molto avanzata (certo che se tutti la disattivano per occare...)
Quando ci sarà anche un silicio che permette di salire in frequenza questo impatterà di più.

https://i.imgur.com/SR8ip8Z.png

https://i.imgur.com/xn9R309.png

Secondo GlobalFounderies il processo 14LPP usato da Ryzen è progettato per ">3 GHz operation", il prossimo 7LP sarà per "5GHz operation".

Fonti:
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/product-brief-14lpp.pdf
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/7lp-product-brief.pdf

Gyammy85
04-10-2017, 11:18
https://i.imgur.com/SR8ip8Z.png

https://i.imgur.com/xn9R309.png

Secondo GlobalFounderies il processo 14LPP usato da Ryzen è progettato per ">3 GHz operation", il prossimo 7LP sarà per "5GHz operation".

Fonti:
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/product-brief-14lpp.pdf
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/7lp-product-brief.pdf

Ma se ora arriva a 4+ ghz, col 7 arriverebbe a 6... :stordita:

s12a
04-10-2017, 11:19
E il 12nm che dovrebbero usare per il refresh a quanto è dato?

Purtroppo qui non sembra esserci nulla a riguardo:
https://www.globalfoundries.com/resources/document-center/product-briefs

Interessante comunque notare che dalla slide di presentazione il loro attuale 14LPP è dato per "0.8V nominal, 0.945V overdrive", probabilmente si riferisce per frequenze attorno o poco sopra i 3 GHz.

kira@zero
04-10-2017, 11:30
arrivato il 1700 di amazon pacco vuoto, gia ero allarmato dal fatto che il sigillo era aperto ho controllato all'interno non c'era la cpu che bello Amazon è diventato proprio assurdo come ecommerce :rolleyes:

TheDarkAngel
04-10-2017, 11:35
arrivato il 1700 di amazon pacco vuoto, gia ero allarmato dal fatto che il sigillo era aperto ho controllato all'interno non c'era la cpu che bello Amazon è diventato proprio assurdo come ecommerce :rolleyes:
Warehouse?

kira@zero
04-10-2017, 11:37
Warehouse?

nono nuovo da Amazon direttamente oltretutto ho ordinato il non boxato a 277 euro è arrivato il modello boxato già aperto e vuoto, controlla bene i resi amazon proprio bene direi :rolleyes:

antonioalex
04-10-2017, 11:39
arrivato il 1700 di amazon pacco vuoto, gia ero allarmato dal fatto che il sigillo era aperto ho controllato all'interno non c'era la cpu che bello Amazon è diventato proprio assurdo come ecommerce :rolleyes:

bello schifo, ed io che addirittura ho messo un tubo di mx4 con tanto di bigliettino di scuse per il nuovo acquirente :D

Gyammy85
04-10-2017, 11:43
nono nuovo da Amazon direttamente oltretutto ho ordinato il non boxato a 277 euro è arrivato il modello boxato già aperto e vuoto, controlla bene i resi amazon proprio bene direi :rolleyes:

:mad: :mad: :muro: :muro:
Sto amazon mi convince sempre meno...

s12a
04-10-2017, 12:03
hanno autorizzato l'rma e domani dovrebbe passare il corriere per spedire il pacco in olanda.
Inviano loro il corriere a domicilio come fa Amazon con gli RMA, oppure ti sei dovuto organizzare per conto tuo?

Catan
04-10-2017, 12:26
https://i.imgur.com/SR8ip8Z.png

https://i.imgur.com/xn9R309.png

Secondo GlobalFounderies il processo 14LPP usato da Ryzen è progettato per ">3 GHz operation", il prossimo 7LP sarà per "5GHz operation".

Fonti:
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/product-brief-14lpp.pdf
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/7lp-product-brief.pdf

peccato che non ha senso dichiarare la frequenza che è data principalmente dall'archidettura di quello che vuoi fare...
ancora tanto e troppo marketing su queste cose xd.

animeserie
04-10-2017, 12:31
arrivato il 1700 di amazon pacco vuoto, gia ero allarmato dal fatto che il sigillo era aperto ho controllato all'interno non c'era la cpu che bello Amazon è diventato proprio assurdo come ecommerce :rolleyes:

Assurdo :mad:
Per la cronaca, era venduto e spedito da Amazon ?

kira@zero
04-10-2017, 12:38
bello schifo, ed io che addirittura ho messo un tubo di mx4 con tanto di bigliettino di scuse per il nuovo acquirente :D

Per fortuna non hanno fatto storie per il fatto che era sbagliato proprio il prodotto avevo ordinato uno non boxato ed hanno spedito il modello con spire a led

:mad: :mad: :muro: :muro:
Sto amazon mi convince sempre meno...

Il fatto rimane che non controllano i resi e vendono i prodotti usati come nuovi oppure i magazzinieri rubano i prodotti ma non credo penso abbiano le telecamere

Assurdo :mad:
Per la cronaca, era venduto e spedito da Amazon ?

Si é meno male

Cloud76
04-10-2017, 12:50
CUT

Il fatto rimane che non controllano i resi e vendono i prodotti usati come nuovi oppure i magazzinieri rubano i prodotti ma non credo penso abbiano le telecamere


È risaputo che non controllano i resi, o comunque li controlleranno a campione, una minima parte, con la mole di resi che avranno da gestire.
Comunque non avete capito... è il nuovo reparto marketing di AMD che finalmente se ne esce con idee per ricavare attenzione... tipo chi prende il 6 core e si ritrova l'8... ora la novità, c'è chi prende la cpu senza box ed invece gli arriva il box senza cpu. :D
Sarà un successo...

antonioalex
04-10-2017, 13:14
c'è chi prende la cpu senza box ed invece gli arriva il box senza cpu. :D
Sarà un successo...

:asd: poteva capitarli anche un fantastico celeron :D , di furbacchioni al mondo ce ne sono fin troppi, cmq fin quando la confezione è aperta, no problem, quando mancano cose o è danneggiato il prodotto, li si che comincian a girare per benino, a me è capitata con una msi x99 sli, venduta come usata da amazon, il problema è che mancava parte del bundle e la main aveva entrambi i bios corrotti :muro: , ok, da bravo tecnico forzo il flash del bios e la main rinasce, peccato che dopo circa 2 mesi comincia a darmi rogne di svariati tipi, contatto amazon e mi dice di rivolgermi ad msi, msi dice di rivolgermi ad amazon e praticamente son stato costretto a sborsare 290€ per la main nuova :muro:

metal master
04-10-2017, 13:16
Inviano loro il corriere a domicilio come fa Amazon con gli RMA, oppure ti sei dovuto organizzare per conto tuo?

mi sono dovuto organizzare io tramite spedire.com
il tutto assicurato con ups mi è costato quasi 18 euro.
loro mi hanno solo dato l'indirizzo di spedizione ed il numero di rma da scrivere sul pacco, una volta arrivato il tutto in olanda verificano e poi ne spediscono un altro ovviamente a loro spese.

animeserie
04-10-2017, 14:09
Tornando al bug delle compilazioni concorrenti, quali modelli di CPU possono esserne affetti ?

Randa71
04-10-2017, 14:41
Tutti i ryzen prodotto prima della settimana 25 da quanto ho capito.

SNI. da quanto ho letto, ci sono stati casi di CPU aventi questo difetto anche post settimana 25....CPU mandate dal RMA
https://community.amd.com/message/2796982 il thread del forum di AMD.
Cmq, a meno di quelli che specificatamente usano la CPU per compilare come se piovesse e a parte le seghe mentali, non è realmente un problema...a meno che si utilizzi la CPU solo per compilare...io la uso anche per altre cose ad esempio...
Riporto la mia esperienza con il mio 1700X: provato con ubuntu 17.04 installata su NVME con ram a 2133 tutto a def ed errore di compilazione dopo qualche minuto, con lo script che fa uscire l'errore..
Riprovato dopo qualche mese con 17.10 non installata su nvme ma solo su cdboot bios 1501 rilanciato lo stesso script, con RAM a 2400 VSOC 1.05 (impostato in automatico dalla scheda madre) e dopo 30 min di run dello script errori 0...condidera che dopo circa 30 min di compilazione avevo quasi saturato i 16GB di RAM...quindi cmq sarebbe andato in errore...lo SWAP non esiste nel caso di LiveCD
poi ho stoppato io lo script perché dovevo uscire...ero tentato di riprovare in questi mesi sempre con la 17.10 che è ancora in beta...
con la 17.04 io avevo problemi anche con la scheda di rete/firefox: non mi raggiunge i siti...dicito hwupgrade o altri siti e non appariva mai la pagina...quindi già sta cosa su una distro che funziona così....stessa cosa mi capita anche con la P9X79PRO...quindi non era una cosa legata a Ryzen...su Win invece funzionava perfettamente
secondo me si è fatto molto rumore....e poche prove...se anziché lanciare 16 thread di compilazione del kernel ne lancio 15 o 14 errore viene fuori lo stesso oppure no? ad esempio?

Catan
04-10-2017, 14:49
Tutti i ryzen prodotto prima della settimana 25 da quanto ho capito.

tradotto tutti quelli dal 23 giugno indietro.
Che considerando che i best buy di quel periodo so già stati venduti tutti, compresi la 36esima settimana ( i 6 core sbloccati def a 8 core), direi che attualmente trovare un procio prodotto da quella data è molto difficile.
Sicuramente non tra i 1600-1600x , ne tra i 1700 e 1800x.
Forse è rimasto qualche 1700x snobbato per i 1700 o il 1800x e qualche 1500x-1400 che ancora girovaga.

Giorgio G
04-10-2017, 15:56
Non serve Linux, segui questa guida:

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

Scarica la cartella, scarica Visual Studio, poi dalla console di comando avvii prima "build" e poi "run".

Saro' duro, ma io non capisco come far partire il test, ho scaricato la cartella e visual studio ma poi? Nella guida non ci capisco

Gioz
04-10-2017, 16:04
Saro' duro, ma io non capisco come far partire il test, ho scaricato la cartella e visual studio ma poi? Nella guida non ci capisco
installando visual studio hai degli shortcut per avviare il prompt, avvii quello con i componenti nativi x64.
browsi la directory dove hai scaricato il pacchetto cd "path",
build.cmd
run.cmd

Catan
04-10-2017, 16:06
Il 12 è una customization del 14 dedicata ad AMD, non si trovano dati.

vediamo se dichiarano almeno il gate pitch / interconnection pitch

Giorgio G
04-10-2017, 16:06
Non serve Linux, segui questa guida:

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

Scarica la cartella, scarica Visual Studio, poi dalla console di comando avvii prima "build" e poi "run".

Saro' duro, ma io non capisco come far partire il test, ho scaricato la cartella e questo visual studio ma poi? Nella guida non ci capisco, ho provato ma

https://s1.postimg.org/1rx7f9rfbv/image.png (https://postimg.org/image/1rx7f9rfbv/)


https://s1.postimg.org/10mm425hnf/image.png (https://postimg.org/image/10mm425hnf/)

animeserie
04-10-2017, 16:30
installando visual studio hai degli shortcut per avviare il prompt, avvii quello con i componenti nativi x64.
browsi la directory dove hai scaricato il pacchetto cd "path",
build.cmd
run.cmd

io ho visual studio perchè ci lavoro.
ho provato anche a guardare il codice (c# lo conosco benissimo) ma vedo che non mi funziona perchè lui vuol lanciare un "cl.exe" che nel pc mio non c'è... che processo è CL.exe ? :confused: io sto usando Win7 con uno Xeon, ma è giusto per capire come usarlo.

s12a
04-10-2017, 16:33
io ho visual studio perchè ci lavoro.
ho provato anche a guardare il codice (c# lo conosco benissimo) ma vedo che non mi funziona perchè lui vuol lanciare un "cl.exe" che nel pc mio non c'è... che processo è CL.exe ? :confused: io sto usando Win7 con uno Xeon, ma è giusto per capire come usarlo.
cl.exe è il processo del compilatore C++ di Visual Studio.

alexsky8
04-10-2017, 16:43
io per verificare l'errore sotto linux ho fatto cosi

1-ho inserito nel pc la mia chiavetta da 8gb
2-ho scaricato la iso di ubuntu qua: https://www.ubuntu-it.org/download
3-ho scaricato rufus: https://rufus.akeo.ie/downloads/rufus-2.17.exe
4-ho aperto rufus e selezionato l'iso di ubuntu creando una penna usb bootable
5-ho riavviato il pc con la penna inserita, ho selezionato come unita di boot la penna e poi ho scelto di non installare ubuntu ma di far partire la live.
6-una volta sotto ubuntu ho scaricato questo test: https://github.com/suaefar/ryzen-test e una volta scompattata la cartella sul deskop ho fatto partire il terminale dando poi il comando "./kill-ryzen.sh"
7.questo il risultato:
https://s25.postimg.org/7tw6yql73/image.png
https://s25.postimg.org/z4hi6x3m7/image.png
https://s25.postimg.org/4zt1ll8tr/image.png
https://s25.postimg.org/qnhzvm1dr/image.png

una volta segnalati gli screen al supporto tecnico amd, hanno autorizzato l'rma e domani dovrebbe passare il corriere per spedire il pacco in olanda.


io ho provato a fare una chiavetta e far partire da USB senza installare ma mi da tanti errori e non parte una mazza :muro:

Cloud76
04-10-2017, 16:57
Chi ha il dono della chiarezza e della sintesi, e sa di cosa sta parlando... conviene fare una guida punto-punto, mettendo insieme quello che è stato detto, chiarificando i passaggi (anche quelli scontati) per tutti, e metterla in prima pagina, così anche chi non sa usare linux riesce ad eseguire il test... anche perchè le cose poi si perdono, se no ogni volta c'è da ripetere tutto ad ogni utente che arriva e chiede info. :flower:

Giorgio G
04-10-2017, 17:01
installando visual studio hai degli shortcut per avviare il prompt, avvii quello con i componenti nativi x64.
browsi la directory dove hai scaricato il pacchetto cd "path",
build.cmd
run.cmd

Cerchi in start "Prompt dei comandi degli strumenti nativi x64 per VS 2017" e lo lanci.
Ti si apre una finestra con riga di comando, ti sposti nella cartella in cui ha unzippato il file zip con lo script usando i soliti comandi simil dos (cd c:\ryzen-kill eccetera) e poi lanci build.cmd e poi run.cmd

Niente, ho la cartella sul desktop e do questi comandi sul prompt, non trova, dove sbaglio?
https://s1.postimg.org/48fqm4gxpn/image.png (https://postimg.org/image/48fqm4gxpn/)


Chi ha il dono della chiarezza e della sintesi, e sa di cosa sta parlando... conviene fare una guida punto-punto, mettendo insieme quello che è stato detto, chiarificando i passaggi (anche quelli scontati) per tutti, e metterla in prima pagina, così anche chi non sa usare linux riesce ad eseguire il test... anche perchè le cose poi si perdono, se no ogni volta c'è da ripetere tutto ad ogni utente che arriva e chiede info. :flower:

Sarebbe meglio :D

!fazz
04-10-2017, 17:08
cd per andare nella cartella
premi invio
e poi lancia il build.cmd

ps inoltre non penso che hai una cartella desktop in c:\

dovresti fare una cosa del tipo

cd C:\Users\NomeUtente\Desktop\kill-ryzen-win-master
build.cmd

cambiando la parte in rosso con il tuo nome utente

paolo.oliva2
04-10-2017, 17:09
Purtroppo qui non sembra esserci nulla a riguardo:
https://www.globalfoundries.com/resources/document-center/product-briefs

Interessante comunque notare che dalla slide di presentazione il loro attuale 14LPP è dato per "0.8V nominal, 0.945V overdrive", probabilmente si riferisce per frequenze attorno o poco sopra i 3 GHz.

Io credo che si intenda come massima frequenza con un'efficienza anch'essa pressochè massima.
Io ho fatto un puttanaio di test e secondo il mio procio, fino ad 1V l'efficienza si discosta di pochissimo rispetto a 0,750V.

Per la frequenza massima del 7nm, io aspetterei un attimo per capirci meglio. Detto a grandi linee, il 14nm ha un picco di TDP sopra i 4GHz, ma credo sia dovuto più all'uso di librerie il più possibile parche nei consumi (a scapito della frequenza massima), ma è ovvio... AMD ha realizzato Zen come Epyc e non come R7... quindi con 4 die Zen X8 di un Epyc, per farli rientrare in 180W, 45W era il massimo a die.
Il :ciapet: di Zen desktop, è che per aumentare del 40% le frequenze, va bene pure aumentare del 100% il TDP, appunto perchè comunque un X8 è 95W TDP.

Il 7nm potrebbe assumere la stessa piega... nel senso che con un TDP del 40% inferiore al 14nm, i 95W TDP passerebbero a 55W (a spannella), quindi anche perdendo l'efficienza di brutto (come Zen R7), potrebbe comunque superare i 4GHz def rimanendo comunque nei 95W TDP massimi.
(magari passando a delle librerie che concedano dibase 500MHz in più delle attuali).

Gioz
04-10-2017, 17:28
Niente, ho la cartella sul desktop e do questi comandi sul prompt, non trova, dove sbaglio?
https://s1.postimg.org/48fqm4gxpn/image.png (https://postimg.org/image/48fqm4gxpn/)




Sarebbe meglio :D
hai sbagliato il path.
cd C:\Users\Gio\Desktop\ryzen-kill "quel che è"
io ho visual studio perchè ci lavoro.
ho provato anche a guardare il codice (c# lo conosco benissimo) ma vedo che non mi funziona perchè lui vuol lanciare un "cl.exe" che nel pc mio non c'è... che processo è CL.exe ? :confused: io sto usando Win7 con uno Xeon, ma è giusto per capire come usarlo.
anche io lo uso per C# al lavoro, ma probabilmente lanci la gui invece devi avviare solo il prompt.

antonioalex
04-10-2017, 17:29
Niente, ho la cartella sul desktop e do questi comandi sul prompt, non trova, dove sbaglio?
https://s1.postimg.org/48fqm4gxpn/image.png (https://postimg.org/image/48fqm4gxpn/)




Sarebbe meglio :D

ti conviene copiare l'indirizzo perchè in c: non esiste desktop, cmq la procedura è:

apri il cmd di visual come amministratore (se non lo apri così non funziona nulla)
cd "indirizzo cartella" invio
build.cmd invio
run.cmd invio
dopo di che comincia la sfilza di bzip2.c

sta sera se arrivo a casa sano e salvo provo amche con linux

Randa71
04-10-2017, 17:40
Io sto provando giusto per sapere, anche se fosse il mio ryzen avesse il bug sticazzi perchè non uso linux e non compilo nulla.
Certo è utile saperlo perchè se mi si fionda l'i5-2500 in ufficio prenderei un ryzen e li potrebbe rompere in qualche modo.

stasera riprovo perché ho come la sensazione che errore venga fuori proprio per una serie di concause negative tutte messe insieme....e non so perché ma sempre secondo me il SOC c'entra qcosa....è strano che il primo giro installata la 17.04 dopo 2 min viene fuori errore e dopo qualche mese con la 17.10 con bios diversi e distro non istallata funziona per 30 min...(sto solo elencando quanto ho fatto e i risultati)
la prima volta avevo provato più volte ma a 5 min senza errori non ci arrivava manco morto..
adesso voglio riprovare e vedere se la prima volta dei 30 min è stato un caso fortunato
considera che AMD NON HA FORNITO una spiegazione tecnica...quello che hanno detto è derivato da una persona del marketing sempre di AMD... quale sia realmente il problema non è stato "formalizzato" nè comunicato...ad esempio nel caso di skylake avevano detto che il problema riguardava hyperthreading

Mparlav
04-10-2017, 17:53
Guida alla scelta dei Threadripper:
https://www.tweaktown.com/guides/8360/amd-threadripper-system-buyers-guide/index3.html

interessante questo confronto delle temperature raggiunte con diverse modalità d'applicazione della pasta termica, perchè alla fine, i metodi più semplici e veloci (5 punti o 2 linee verticali), sono quelli che rendono meglio.

https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8360_25_amd-threadripper-system-buyers-guide.png

https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8360_26_amd-threadripper-system-buyers-guide.png

Giorgio G
04-10-2017, 17:55
Cerchi in start "Prompt dei comandi degli strumenti nativi x64 per VS 2017" e lo lanci.
Ti si apre una finestra con riga di comando, ti sposti nella cartella in cui ha unzippato il file zip con lo script usando i soliti comandi simil dos (cd c:\ryzen-kill eccetera) e poi lanci build.cmd e poi run.cmd


cd per andare nella cartella
premi invio
e poi lancia il build.cmd

ps inoltre non penso che hai una cartella desktop in c:\

dovresti fare una cosa del tipo

cd C:\Users\NomeUtente\Desktop\kill-ryzen-win-master
build.cmd

cambiando la parte in rosso con il tuo nome utente

hai sbagliato il path.
cd C:\Users\Gio\Desktop\ryzen-kill "quel che è"



ti conviene copiare l'indirizzo perchè in c: non esiste desktop, cmq la procedura è:

apri il cmd di visual come amministratore (se non lo apri così non funziona nulla)
cd "indirizzo cartella" invio
build.cmd invio
run.cmd invio
dopo di che comincia la sfilza di bzip2.c

sta sera se arrivo a casa sano e salvo provo amche con linux

Grazie tante a tutti, cominciavo a sentirmi un deficiente, come si vede non sono tanto pratico con i comandi del prompt.
Finalmente è partito, e ora quanto ce lo tengo sotto il test?
Grazie, comunque :)

alexsky8
04-10-2017, 18:44
io ho provato a fare una chiavetta e far partire da USB senza installare ma mi da tanti errori e non parte una mazza :muro:

qualcuno ha provato ad utilizzare una live usb con scheda Gigabyte ?

a me da errore e non parte un bel niente

unexpected irq trap at vector 07

Cloud76
04-10-2017, 18:55
interessante questo confronto delle temperature raggiunte con diverse modalità d'applicazione della pasta termica, perchè alla fine, i metodi più semplici e veloci (5 punti o 2 linee verticali), sono quelli che rendono meglio.

Sempre usato la stesura completa sottile.
Che metodo sarebbe quel "small dabs" che ha i punteggi migliori? Non riesco a dargli una traduzione consona e pratica.

Giorgio G
04-10-2017, 19:11
...Finalmente è partito, e ora quanto ce lo tengo sotto il test?


dopo meno di 1 ora mi ha risposto il processore :mad:

https://s1.postimg.org/18yr1uiyu3/errore.png (https://postimg.org/image/18yr1uiyu3/) https://s1.postimg.org/11irs8xlh7/errore_2.png (https://postimg.org/image/11irs8xlh7/)https://s1.postimg.org/4e1hmmjb0b/errore_3.png (https://postimg.org/image/4e1hmmjb0b/)

Che dite? Che faccio?
Non so la settimana di costruzione del processore, penso sia uno dei primi, l'ho preso a metà maggio di quest'anno.

Folgore 101
04-10-2017, 19:29
Sempre usato la stesura completa sottile.
Che metodo sarebbe quel "small dabs" che ha i punteggi migliori? Non riesco a dargli una traduzione consona e pratica.

Come da prima foto, praticamente a membro di segugio.
https://www.tweaktown.com/image.php?image=imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8360_11_amd-threadripper-system-buyers-guide_full.jpg

Cloud76
04-10-2017, 19:39
Come da prima foto, praticamente a membro di segugio.
https://www.tweaktown.com/image.php?image=imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8360_11_amd-threadripper-system-buyers-guide_full.jpg

Ah... no non ci posso credere che quella pasta messa lì così che lascia un sacco di piccole bolle d'aria ha dato i migliori risultati.
Sono troppo variabili sti test per essere attendibili secondo me.

Intanto segnalo:

AVAST:
new stable version 17.7.2314
What's new:
CUT
- Improved low-level optimizations for better performance with AMD Ryzen CPUs

alexsky8
04-10-2017, 20:15
Anche a me e non si avvia.

ho letto che sto problema è diffuso per chi ha gigabyte e si può risolvere solo con kernel

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1671360

mizzega andiamo bene :sofico:

già non so una mazza di OS alternativi ci manca pure sto problema :mc:

Gyammy85
04-10-2017, 20:45
https://www.youtube.com/watch?v=lpEh1ODln64

Cloud76
04-10-2017, 20:55
https://www.youtube.com/watch?v=lpEh1ODln64

Quello che vedo è che questo gioco è ottimizzato per Intel, infatti fa lavorare il Pentium sempre al 100% mentre l'Athlon 950, sebbene faccia meno, non lo fa comunque lavorando al 100% quindi teoricamente potrebbe dare di più ma non ci riesce (e nemmeno il Ryzen 1200 lavora al 100% ma comunque fa molto di più avendo più potenza).

sieg87
04-10-2017, 21:00
https://www.youtube.com/watch?v=lpEh1ODln64

Eh ma 4+ core non servono nei giochini. -semicit :D

antonioalex
04-10-2017, 21:04
bella :sofico:

https://www.techpowerup.com/img/6ry4qMt9JQ68NrQD.jpg

Roland74Fun
04-10-2017, 21:21
Certo che entrare in una partita di BF1 dove ci sono i babbi che fanno i bench dev'essere una bella rottura di palle :asd:
Quella è una missione campagna.
E comunque, a cosa servono i bench statici?

L'atlhon ha sempre l'architettura a moduli della precedente generazione?
Come mai adesso dovrebbe pareggiare od andare anche meglio della concorrenza?

https://youtu.be/2d3TeXThNsU

bagnino89
04-10-2017, 21:29
Non credo dovesse andare 1 ora... 10 minuti bastavano poi dovevi fermarlo con ctrl + c :D
A occhio pare abbia finito la memoria.

Non preoccuparti il tuo processore è sanissimo. :)Io l'ho fatto andare anche per due ore, ma la RAM non si saturava, anzi, restava sui 3 GB circa di RAM occupata. È normale?

ZanteGE
04-10-2017, 21:31
bella :sofico:



Apperò !!!

Si, va be ... 2 slot M.2 su una M-Itx ? :eek:
Se continuiamo così faranno la X370 con 4 di cui 3 sotto ... :mc:

Direi anche il solito 4+2 per i Vrm... mi piace!! Per ora però, convertito da corone svedesi ... sono quasi 200€ ....

EDIT:
... e non ha uscite video :rolleyes:

newtechnology
04-10-2017, 21:36
Anche questo genera 16 loop che non finiscono mai, quindi ad un certo punto vanno stoppati giusto?

Io li ho stoppati dopo 5 minuti senza errori, direi che va bene :D

Il mio ryzen 1700X si fregerà del titolo di "unkillable" da oggi in poi :cool:

Scusate ma mi sono perso un pò , l'errore lo deve dare una serie specifica?
sul Ryzen 1500x ho UA 1719SUT , sul 1950x non lo so perchè non ho voglia di smontare il wather-cooler ma comunque anche dopo 10 min non ho alcun errore.
Ryzen 1500x preso a meta settembre su amazon , il 1950x arrivato la settimana scorsa , Mercoledi 27 settembre....

Gioz
04-10-2017, 21:53
Scusate ma mi sono perso un pò , l'errore lo deve dare una serie specifica?
sul Ryzen 1500x ho UA 1719SUT , sul 1950x non lo so perchè non ho voglia di smontare il wather-cooler ma comunque anche dopo 10 min non ho alcun errore.
Ryzen 1500x preso a meta settembre su amazon , il 1950x arrivato la settimana scorsa , Mercoledi 27 settembre....
epyc e threadripper stando alle dichiarazioni di amd sono esenti dal problema, il 1500X è della 19 settimana quindi un giretto di test potresti farlo.

antonioalex
04-10-2017, 21:58
sono quasi 200€ ....

EDIT:
... e non ha uscite video :rolleyes:

ecco cosa fanno alzare veramente le lucine da disco anni 80 :D

non ha neanche la spdif a guardare bene

conan_75
04-10-2017, 22:15
bella :sofico:

https://www.techpowerup.com/img/6ry4qMt9JQ68NrQD.jpg

Senza futura compatibilità apu :rolleyes:
Speriamo escano a breve.

ZanteGE
04-10-2017, 22:41
ecco cosa fanno alzare veramente le lucine da disco anni 80 :D

non ha neanche la spdif a guardare bene

:rotfl:

Già veramente particolare ... Quasi spero escano anche con una banalissima Prime B350 ITX, niente secondo M.2, niente led, due orride uscite video, e ... Gia, manco la mia ha gli spdif ! :muro: :muro:

Alex656
04-10-2017, 22:47
io per verificare l'errore sotto linux ho fatto cosi

1-ho inserito nel pc la mia chiavetta da 8gb
2-ho scaricato la iso di ubuntu qua: https://www.ubuntu-it.org/download
3-ho scaricato rufus: https://rufus.akeo.ie/downloads/rufus-2.17.exe
4-ho aperto rufus e selezionato l'iso di ubuntu creando una penna usb bootable
5-ho riavviato il pc con la penna inserita, ho selezionato come unita di boot la penna e poi ho scelto di non installare ubuntu ma di far partire la live.
6-una volta sotto ubuntu ho scaricato questo test: https://github.com/suaefar/ryzen-test e una volta scompattata la cartella sul deskop ho fatto partire il terminale dando poi il comando "./kill-ryzen.sh"
7.questo il risultato:
https://s25.postimg.org/7tw6yql73/image.png
https://s25.postimg.org/z4hi6x3m7/image.png
https://s25.postimg.org/4zt1ll8tr/image.png
https://s25.postimg.org/qnhzvm1dr/image.png

una volta segnalati gli screen al supporto tecnico amd, hanno autorizzato l'rma e domani dovrebbe passare il corriere per spedire il pacco in olanda.

Ho provato a fare il test su ubuntu 14.04, dopo una mezzoretta è andato in errore ma non vedo il vero e proprio segfault; è lo stesso problema?
http://i68.tinypic.com/2a642kg.jpg

Edit: Rifatto il test su ubuntu 17.04 ed è arrivata la doccia fredda : :muro: :muro:

http://i63.tinypic.com/2dhte29.png

Fossi in voi farei attentamente il test; sono molto curioso di conoscere gli esiti dello stesso test sugli intel visto che, a quanto pare, il problema affligge anche alcuni I5.

Alex656
05-10-2017, 00:11
magari dico una cavolata , ma se e un test per ryzen e compatibile per intel ?

max

Non è un test specifico per ryzen.

Free Gordon
05-10-2017, 00:43
Quella è una missione campagna.
E comunque, a cosa servono i bench statici?
L'atlhon ha sempre l'architettura a moduli della precedente generazione?
Come mai adesso dovrebbe pareggiare od andare anche meglio della concorrenza?
https://youtu.be/2d3TeXThNsU

Queste sono le APU Bristol Ridge, senza ovviamente l'iGPU funzionante..
Quindi è architettura Excavator, di derivazione CMT Bulldozer.

Giorgio G
05-10-2017, 07:24
Non credo dovesse andare 1 ora... 10 minuti bastavano poi dovevi fermarlo con ctrl + c :D
A occhio pare abbia finito la memoria.

Non preoccuparti il tuo processore è sanissimo. :)

Io l'ho fatto andare anche per due ore, ma la RAM non si saturava, anzi, restava sui 3 GB circa di RAM occupata. È normale?

Non mi convince sta cosa, il test sarà durato 40 minuti forse 45, ho 16 gb di ram come bagnino89.
Nell'immagine sotto, secondo voi, gli errori riportati sono imputabili a mancanza di memoria? Che poi come diceva bagnino89, a lui non si è saturata nemmeno dopo 2 ore :confused:

https://s1.postimg.org/4e1hmmjb0b/errore_3.png (https://postimg.org/image/4e1hmmjb0b/)

s12a
05-10-2017, 07:28
Per sicurezza prova il test per Linux con una distribuzione live di Linux, ad esempio Ubuntu, come suggerito da altri. Non tutti i tool per la creazione di una pendrive USB avviabile funzionano correttamente. Ad esempio, qualche giorno fa per altri motivi io ho usato con successo UNetBootin, se può aiutare. Un'altro chiamato Universal USB Installer mi creava pendrive non avviabili con la configurazione che stavo usando.

http://unetbootin.github.io/
https://github.com/unetbootin/unetbootin/wiki

animeserie
05-10-2017, 07:43
hai sbagliato il path.
cd C:\Users\Gio\Desktop\ryzen-kill "quel che è"

anche io lo uso per C# al lavoro, ma probabilmente lanci la gui invece devi avviare solo il prompt.


Hai ragione.. andavo dal CMD normale di Win anzichè dal Prompt di VS2015 :doh:
Uso VS dal 2005 e ancora sti casini combino :D
Comunque, compilato con il comando build... ma non parte con run. (cerca sempre sto comando esterno "cl" che non capisco cosa sia)

EDIT: Risolto Gioz! ho 3 versioni di visual studio, e il comando CL era associato con la 2010 (la prima che installai su questa macchina)

Alex656
05-10-2017, 07:46
Per sicurezza prova il test per Linux con una distribuzione live di Linux, ad esempio Ubuntu, come suggerito da altri. Non tutti i tool per la creazione di una pendrive USB avviabile funzionano correttamente. Ad esempio, qualche giorno fa per altri motivi io ho usato con successo UNetBootin, se può aiutare. Un'altro chiamato Universal USB Installer mi creava pendrive non avviabili con la configurazione che stavo usando.

http://unetbootin.github.io/
https://github.com/unetbootin/unetbootin/wiki

Io ho masterizzato la iso di ubuntu 17.4 su dvd, forse si fa prima.

Ora vorrei capire meglio la natura del problema; da quello che leggo in giro dovrebbe essere un bug hardware delle prime cpu uscite ma ricordo anche di aver letto di una possibile patch sui bios, anche se mi sembra improbabile; ora, se volessi fare una RMA, mi converrebbe rivolgermi ad amazon, visto che l'ho preso da loro? Non credo farebbero storie per la sostituzione ma temo poi di ricevere un altro processore con lo stesso problema; se volessi fare l'RMA ad AMD, come dovrei procedere?

s12a
05-10-2017, 08:02
Non mi convince sta cosa, il test sarà durato 40 minuti forse 45, ho 16 gb di ram come bagnino89.
Nell'immagine sotto, secondo voi, gli errori riportati sono imputabili a mancanza di memoria? Che poi come diceva bagnino89, a lui non si è saturata nemmeno dopo 2 ore :confused:

Per curiosità, ho provato a farlo partire sul mio attuale PC e dopo circa 15 minuti non noto incrementi significativi della memoria utilizzata, dunque non credo che sia un problema di memoria.

Io ho masterizzato la iso di ubuntu 17.4 su dvd, forse si fa prima.
Credo che siano almeno 10 anni che non uso più lettori ottici nei miei PC.

Ora vorrei capire meglio la natura del problema; da quello che leggo in giro dovrebbe essere un bug hardware delle prime cpu uscite ma ricordo anche di aver letto di una possibile patch sui bios, anche se mi sembra improbabile;
Sembrava inizialmente che l'AGESA 1.0.0.6b potesse risolvere questo problema, ma così non è stato, alla fine.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AGESA-1.0.0.6b-Update

Da quello che ho capito io sembra che si manifesti in condizioni di carico con un numero elevato di processi creati in poco tempo, situazione tipica durante la compilazione di progetti complessi. Il test kill-ryzen per Windows sembra simulare questo facendo partire diverse compilazioni concorrenti a ritmo continuo di un programma semplice fino a che non succede qualcosa.

ora, se volessi fare una RMA, mi converrebbe rivolgermi ad amazon, visto che l'ho preso da loro? Non credo farebbero storie per la sostituzione ma temo poi di ricevere un altro processore con lo stesso problema; se volessi fare l'RMA ad AMD, come dovrei procedere?
L'utente Metal master qualche post più dietro ha contattato il supporto tecnico AMD che alla fine ha riconosciuto il problema e gli ha inviato istruzioni su cosa fare e l'indirizzo dove spedire il processore con un corriere. Ha dovuto spedire lui a sue spese e mezzi, facendolo tramite spedire.com.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45062725&postcount=19455
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45068822&postcount=19609
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070991&postcount=19668

Catan
05-10-2017, 08:05
bella :sofico:



Bellina si, ma 200€ per una b350, quando le avversarie la offrono tra i 100 ed i 110€, mi pare un pò troppo, anche se avesse componentistica top. Mi chiedo perchè scegliere il target dei 200€ e nemmeno metterci un x370.
Alla fine se vuoi comprarti il gonzo che vuole il mini itx top, il chipset top devi metterlo. E a livello di costo, tra un b350 e un x370 forse siamo sui 7-8$ scarsi a chip.

Non saprei, per il mini itx il top prezzo prestazione è ancora la gigabyte o la asrock 350 ad oggi. Questa sta proprio fuori mercato per 200€. Già la asrock x370 a 140€ mi sembra eccessiva, figuratevi questa.

Mparlav
05-10-2017, 08:07
Studio abbastanza inutile perchè dipende anche dalla pasta.
Se usi una noctua nt-h1 che è molto fluida per esempio il blob centrale dimensionato correttamente va benissimo, se usi una kryonaut o una gelid extreme che sono più dense invece devi usare la paletta e stenderla a mano.
Inoltre threadripper è grande come una piastrella del bagno e bisogna tenerne conto.

P.S: loro hanno usato una CoolerMaster MasterGel Maker che non conoscevo, quindi mi sono un po' informato e ho scoperto senza sorpresa che è una pasta abbastanza dura che non ha molto senso usare con i metodi "stenditi da sola" come blob e linee centrali.
Se rifacessero i test con della noctua nt-h1 ti garantisco che i risultati sarebbero diversi :)

Infatti al rigo successivo del tipo di pasta scelta, dicono che ci sono paste che vanno riscaldate prima dell'applicazione :)
Ne hanno usata una di media fluidità, e su una superficie ampia col Threadripper, mi sembra un buon test per farsi un'idea, considerate proprio le dimensioni inusuali del coldplate ed i W dissipati.

I risultati migliori li hanno avuti proprio con l'applicazione per linee e "5 blob" (il metodo consigliato da Amd), nonostante fosse tendenzialmente poco fluida.

P.S.: Su internet, anni fa' vidi un tecnico Amd che faceva gli upgrade sugli Opteron Magny Cours di un supercomputer (quadri socket e le dimensioni del coldplate erano notevoli).
Ne doveva cambiare centinaia, da solo.

L'applicazione era un "tot al centro" e via.
Magari sono ancora lì in funzione 24/7 :asd:

Alex656
05-10-2017, 08:24
Sembrava inizialmente che l'AGESA 1.0.0.6b potesse risolvere questo problema, ma così non è stato, alla fine.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AGESA-1.0.0.6b-Update



Ho dato un'occhiata al link ma non ho visto (o forse non ho compreso) che si affermi che l'AGESA 1.0.0.6b di sicuro NON risolve il problema; sulla mia CH6 sono fermo ancora all' 1.0.0.6 per cui non posso verificare; ad ogni modo, mi sembra effettivamente improbaile che il bios possa risolvere il problema se non magari "castrando" qualche funzionalità. Leggendo sul forum AMD sembra che molti abbiano risolto facendosi sostituire la cpu.

bagnino89
05-10-2017, 08:29
Per memoria non intendevo per forza la ram, potrebbe essere che scrive su disco e tu hai usato una penna usb da 8gb e lui da 16gb, che ne so?!? :)
Non so dirti l'esatta natura dell'errore per questo devi chiedere a qualcuno di più ferrato, solo mi sembra strano che l'errore imputato al bug si presenta dopo così tanto tempo.
Chi ha quel bug ha l'errore in pochi secondi da quanto ho capito.

Oggi provo su un Intel i7 Haswell, comunque mi sembra una metodologia di test un po' troppo vaga... Ci vorrebbe un test perfettamente ripetitivo su ogni macchina, in modo che se un problema c'è l'errore si presenti sempre nello stesso tempo e/o condizioni (con un certo margine, ovviamente).

s12a
05-10-2017, 08:35
Ho dato un'occhiata al link ma non ho visto (o forse non ho compreso) che si affermi che l'AGESA 1.0.0.6b di sicuro NON risolve il problema; sulla mia CH6 sono fermo ancora all' 1.0.0.6 per cui non posso verificare; ad ogni modo, mi sembra effettivamente improbaile che il bios possa risolvere il problema se non magari "castrando" qualche funzionalità. Leggendo sul forum AMD sembra che molti abbiano risolto facendosi sostituire la cpu.
Sì, il link era dove era stata ipotizzata la possibilità di correzione tramite BIOS, ma questo non è successo alla fine. Ad esempio dai commenti della news associata:

https://www.phoronix.com/forums/forum/hardware/processors-memory/976711-agesa-1-0-0-6b-might-fix-the-ryzen-linux-performance-marginality-problem?p=978000#post978000

L'autore di Phoronix aver ricevuto un nuovo processore non ha più riscontrato problemi, ma non ricordo né riesco a trovare se ha scritto un articolo di smentita del rumor dell'AGESA 1.0.0.6b.

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1


EDIT: ho tolto un link che non aveva nulla a che vedere con il bug.

Mparlav
05-10-2017, 08:35
Da quanto ho capito quella pasta non è propriamente "media fluidità", forse diventa "media" scaldandola :)

5 blog e più linee magari a X dovrebbero andare bene ed è facile intuire il perchè, TR ha 4 die e con 5 blob faresti 1 blob sono ogni die e uno al centro mentre con la X passi sopra ogni die.
Sono il blob centrale o la linea centrale che non hanno molto senso.

C'è scritto:
"I recommend buying a decent amount of thermal paste and experimenting with the best application methods. I used CoolerMaster MasterGel Maker, as it came in a decent enough size to play around with and has solid properties. If you go with IC7 Diamond or any other thick paste, it's recommended to heat it up inside its syringe in hot water for a few minutes and then apply it.

Io uso una pasta Coolermaster più vecchia di quella lì, ma ha più o meno quella consistenza.
Ho usato sempre una buon vecchia scheda telefonica e spalmato in modo uniforme, ma mi è capitato in passato di fare, piccola dose al centro, movimenti circolari col waterblock, stretto le viti e via :)
Una cosa sbrigativa, specie se stavo facendo delle prove.

Non mi sono mai piaciute le paste troppo dure: scomode, e se ne spreca di più.

Penso che non ci sia un metodo migliore in assoluto, se poi da' tanta pressione sul coldplate col dissipatore/waterblock, il problema è ancor più secondario

Alex656
05-10-2017, 09:31
Sì, il link era dove era stata ipotizzata la possibilità di correzione tramite BIOS, ma questo non è successo alla fine. Ad esempio dai commenti della news associata:

https://www.phoronix.com/forums/forum/hardware/processors-memory/976711-agesa-1-0-0-6b-might-fix-the-ryzen-linux-performance-marginality-problem?p=978000#post978000

L'autore di Phoronix aver ricevuto un nuovo processore non ha più riscontrato problemi, ma non ricordo né riesco a trovare se ha scritto un articolo di smentita del rumor dell'AGESA 1.0.0.6b.

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1


EDIT: ho tolto un link che non aveva nulla a che vedere con il bug.

Grazie per la segnalazione.

Certo che AMD non è che si sia ammazzata a rendere pubblico il problema; ok che si presenta solo in alcune condizioni specifiche ma è comunque un difetto; sulle automobili, quando si sa che una certa serie ha un difetto di fabbrica, si viene richiamati e la parte difettosa viene sostituita ma qui forse è pretendere troppo :mad:
Io comunque ho sborsato più di 400€ ed onestamente non avrei tutta sta voglia di spedire la cpu in Olanda a mie spese e star fermo più di 2 settimane (se va bene), meno male che non è un pc di produzione.

Cloud76
05-10-2017, 09:39
Oggi provo su un Intel i7 Haswell, comunque mi sembra una metodologia di test un po' troppo vaga... Ci vorrebbe un test perfettamente ripetitivo su ogni macchina, in modo che se un problema c'è l'errore si presenti sempre nello stesso tempo e/o condizioni (con un certo margine, ovviamente).

Appunto, è quello che ho detto anche ieri.
Ci vuole una procedura passo-passo, chiara e ripetibile per tutti, possibilmente da inserire in prima pagina se no andiamo avanti fino alle calende greche.
Anche perchè da quello che ho capito quel metodo va modificato anche in base alla propria macchina, quindi per chi ha più di 16GB di RAM va bene il comando standard, per chi ha 16GB di ram forse anche no, per chi ha meno di 16GB invece va dato un comando con meno thread, inoltre dipende anche se c'è il ramdisk o se il ramdisk non c'è.
Quindi, al momento, in assenza di una procedura valida per tutti, non si capisce una mazza, e se si genera errore può tranquillamente essere perchè non si è fatto il test nel modo giusto.

paolo.oliva2
05-10-2017, 09:54
Capita solo a me o con il BIOS 1601 la CH6 non legge più gli HD inseriti a caldo?

Dal BIOS 1501 a me sono calate le bande sugli HD e USB (tranne USB 2.0 e HD STATA 2,5" esterno).

Usando ramcache di Asus settato a 2GB, copiando parecchio, servono quasi 5 minuti per poter spegnere il sistema. Con ramcache sopra i 20GB si impalla allo spegnimento. Con i BIOS precedenti andava benissimo.

Per me stanno facendo dei casini immani per le DDR4 maggiori di 3200. Mi sa che rimetto il 1401.

capitan_crasy
05-10-2017, 09:59
Credo che sia giunto il momento per aprire (NON IO:asd:) un thread specifico sull'argomento BUG...
E tanto per la cronaca la mia CPU è una 08, ma dato che nel mio sistema vige il FIX unofficial "fotte sega" andrò avanti senza tutte le seghe mentali per la sostituzione viste in questi ultimi giorni...:O

Alex656
05-10-2017, 10:07
Capita solo a me o con il BIOS 1601 la CH6 non legge più gli HD inseriti a caldo?

Dal BIOS 1501 a me sono calate le bande sugli HD e USB (tranne USB 2.0 e HD STATA 2,5" esterno).

Usando ramcache di Asus settato a 2GB, copiando parecchio, servono quasi 5 minuti per poter spegnere il sistema. Con ramcache sopra i 20GB si impalla allo spegnimento. Con i BIOS precedenti andava benissimo.

Per me stanno facendo dei casini immani per le DDR4 maggiori di 3200. Mi sa che rimetto il 1401.

C'è già il 1701 ma non so se risolve il problema.

Mparlav
05-10-2017, 10:11
Credo che sia giunto il momento per aprire (NON IO:asd:) un thread specifico sull'argomento BUG...
E tanto per la cronaca la mia CPU è una 08, ma dato che nel mio sistema vige il FIX unofficial "fotte sega" andrò avanti senza tutte le seghe mentali per la sostituzione viste in questi ultimi giorni...:O

Uso le mie cpu sempre in overclock, dai tempi del 486.
Non rivendo mai usate le mie cpu (dopo di me, finiscono ad utenti meno esigenti ed alla fine vanno in rottamazione)

Queste due condizioni fanno sì che il test su Linux lo farò per testare l'overclock, quando troverò il tempo :)

Catan
05-10-2017, 10:18
Grazie per la segnalazione.

Certo che AMD non è che si sia ammazzata a rendere pubblico il problema; ok che si presenta solo in alcune condizioni specifiche ma è comunque un difetto; sulle automobili, quando si sa che una certa serie ha un difetto di fabbrica, si viene richiamati e la parte difettosa viene sostituita ma qui forse è pretendere troppo :mad:
Io comunque ho sborsato più di 400€ ed onestamente non avrei tutta sta voglia di spedire la cpu in Olanda a mie spese e star fermo più di 2 settimane (se va bene), meno male che non è un pc di produzione.

è un problema che affligge un numero marginale di processori, in un numero marginale di casi.
Se per esempio il problema lo hai sul 2% degli oggetti, non ritiri anche il 98% dei funzionanti, ma offri il cambio a quel 2% delle persone che riscontrano il progetto.

Prima di farsi girare le bolas "ho speso 400€", tu hai un processore costruito prima della 26 esima settimana (prima del 23 giugno quindi), lo usi sotto linux e sotto linux ci compili in quel particolare tipo di applicazione?
Se si amd ti offre di cambiare il processore.

L'unico punto condivisibile è che magari si la spedizione di recupero e reinvio potevano essere in toto a spese di amd.

antonioalex
05-10-2017, 10:24
sulle automobili, quando si sa che una certa serie ha un difetto di fabbrica, si viene richiamati e la parte difettosa viene sostituita ma qui forse è pretendere troppo :mad:

ot mode on
si si, come no, il disel gate ti dice qualcosa? :asd: , la maggior parte dei difetti escono a gala solo dopo una bella class action tipo il pianale della golf che s'imbarca d'acqua o la carrozzeria della grande punto che arrugginisce dall'interno, al max rendono pubblici i difetti probabilmente fatali sempre o comunque dopo una tragedia, dalle case produttrici difficilmente vedrai un mea culpa di spontanea volontà, anzi molte volte daranno la colpa all'utente, apple insegna col suo antenna gate, dove la colpa è tua perchè non sai tenere in mano il loro iphone 6 :asd:
ot mode off

Credo che sia giunto il momento per aprire (NON IO) un thread specifico sull'argomento BUG...
E tanto per la cronaca la mia CPU è una 08, ma dato che nel mio sistema vige il FIX unofficial "fotte sega" andrò avanti senza tutte le seghe mentali per la sostituzione viste in questi ultimi giorni...
Oggi 10:54

come? non lo sai? da oggi tutti sono programmatori in ambiente linux :sofico:

Alex656
05-10-2017, 10:26
è

Prima di farsi girare le bolas "ho speso 400€", tu hai un processore costruito prima della 26 esima settimana (prima del 23 giugno quindi), lo usi sotto linux e sotto linux ci compili in quel particolare tipo di applicazione?
Se si amd ti offre di cambiare il processore.

L'unico punto condivisibile è che magari si la spedizione di recupero e reinvio potevano essere in toto a spese di amd.

Processore acquistato ad inizio Aprile, la programmazione sotto linux al momento non mi serve ma sotto windows sì; è vero che il bug si presenta in maniera evidente in "quella particolare condizione" ma non mi sento di escludere che anche compilando sotto windows, o in altre situazioni similari, la cosa possa poi saltar fuori.

A parte questo stavo rivalutando la possibilità di fare il reso direttamente ad amazon, che in caso di difetti fa tutto a proprie spese inviando il nuovo prodotto ancor prima di ricevere quello difettoso.

Alex656
05-10-2017, 10:28
ot mode on
si si, come no, il disel gate ti dice qualcosa? :asd: , la maggior parte dei difetti escono a gala solo dopo una bella class action tipo il pianale della golf che s'imbarca d'acqua o la carrozzeria della grande punto che arrugginisce dall'interno, al max rendono pubblici i difetti probabilmente fatali sempre o comunque dopo una tragedia, dalle case produttrici difficilmente vedrai un mea culpa di spontanea volontà, anzi molte volte daranno la colpa all'utente, apple insegna col suo antenna gate, dove la colpa è tua perchè non sai tenere in mano il loro iphone 6 :asd:
ot mode off
:

E allora siamo stati fortunati sia io che i miei colleghi, richiamati sia da Fiat che da Toyota per difetti di cui neppure sapevamo l'esistenza e che non inficiavano l'affidabilità


ot mode on

come? non lo sai? da oggi tutti sono programmatori in ambiente linux :sofico:

Ti faccio presente che su questo furum non ci sono soltanto smanettoni e giocatori incalliti, magari c'è anche chi sviluppa software per mestiere.

Mister D
05-10-2017, 10:30
Ho provato a fare il test su ubuntu 14.04, dopo una mezzoretta è andato in errore ma non vedo il vero e proprio segfault; è lo stesso problema?
http://i68.tinypic.com/2a642kg.jpg

Edit: Rifatto il test su ubuntu 17.04 ed è arrivata la doccia fredda : :muro: :muro:

http://i63.tinypic.com/2dhte29.png

Fossi in voi farei attentamente il test; sono molto curioso di conoscere gli esiti dello stesso test sugli intel visto che, a quanto pare, il problema affligge anche alcuni I5.

E mo voglio proprio ridere! Visto che si sta continuando ad allungare il brodo della shitstorm per un bug di selezione nel quality test (che quindi non affligge tutte le cpu) ora vorrei lo stesso IDENTICO ESATTO comportamento anche su intel. No perché allora vuol dire che qui molti vengono solo per fare flame.
I bug ci sono sempre stati, ci sono e ci saranno. Solo che su AMD è più bello, un po' come sparare sulla croce rossa e io sinceramente mi sono anche stancato di venire qui, leggere, controbattere punto per punto, e poi ciclicamente continuare a leggere di sto cavolo di bug.

Che poi per chi si lamenta che avrebbero dovuto comportarsi con un richiamo come si fa con le auto.... ma stiamo scherzando?
1) l'auto se ha un problema ai freni (mi ricordo di un richiamo enorme effettuato di Toyota) vuol dire mettere a rischio la vita delle persone e volete confrontarlo con "al massimo perdo il lavoro che stavo facendo perché mi si blocca la compilazione". SERIAMENTE?
2) un richiamo viene fatto quando TUTTE le unità sono difettose perché c'è un errore di progettazione e quando la sicurezza dell'attività dell'utente viene meno. Qua siamo di fronte ad una percentuale di cpu prodotte prima di una data che sono afflitte da questo problema, NON TUTTE. Perché diavolo un produttore dovrebbe richiamarle tutte comprese quelle sane? AMD ha esplicitamente scritto sul suo blog/forum e attraverso phoronix di accettare RMA a tutti quelli che dimostrano di avere una cpu afflitta da questo problema e di mandarne un'altra testata da loro. Sacrosanto.
Per fare un esempio storico, il famigerato bud del PIV sulla FPU per le divisioni coinvolgeva tutte le cpu, per questo intel è stata costretta ad effettuare un richiamo. Tale bug inficiava il lavoro di tutti, non solo di quelli che programmano;)

Ah per la spedizione in RMA sappiate che quasi tutti chiedono spedizioni di andata a carico dell'utente finale. Sono pochi i produttori e i prodotti che senza estensioni di garanzia particolari sono coperte da spedizione a carico del costruttore.

PS: per l'ultima parte ho preso il tuo post solo per non quotare altri ma è diretto a tutti quelli che si lamentano a torto del comportamento di AMD quando basterebbe informarsi e scoprire che tutti si comportano in questo modo, per cui AMD non è né santa né diabolica :asd:

Cloud76
05-10-2017, 10:33
Processore acquistato ad inizio Aprile, la programmazione sotto linux al momento non mi serve ma sotto windows sì; è vero che il bug si presenta in maniera evidente in "quella particolare condizione" ma non mi sento di escludere che anche compilando sotto windows, o in altre situazioni similari, la cosa possa poi saltar fuori.

A parte questo stavo rivalutando la possibilità di fare il reso direttamente ad amazon, che in caso di difetti fa tutto a proprie spese inviando il nuovo prodotto ancor prima di ricevere quello difettoso.

Quoto la prima parte, perchè oltre al segfault, sulle cpu afflitte, mi pare c'erano anche relativi problemi di voltaggi o risparmio energetico, non ricordo bene ma c'erano anche altre cose, detto anche da AMD mi pare.
Per il reso forse ti conviene fare così, anche se io aspetterei ancora un mesetto... così da essere più sicuro di avere una cpu più fresca di produzione.

Alex656
05-10-2017, 10:38
E mo voglio proprio ridere! Visto che si sta continuando ad allungare il brodo della shitstorm per un bug di selezione nel quality test (che quindi non affligge tutte le cpu) ora vorrei lo stesso IDENTICO ESATTO comportamento anche su intel. No perché allora vuol dire che qui molti vengono solo per fare flame.


Ma quali flame, qua si sta cercando di fare chiarezza, fino ad ora ho sempre decantato le caratteristiche di ryzen anche su altri forum, il fatto è che i fanboy non sanno accettare che si parli anche di aspetti negativi o si cerchi di capire come porre rimedio ai problemi che possono saltare fuori.
Comunque se dobbiamo far polemica la chiudo qua, sul forum stesso di amd si tratta l'argomento in maniera obiettiva senza dover aver paura di turbare la suscettibilità altrui.

P.S, Per la cronaca, ho visto Toyota richiamare alcuni clienti per sostituire parti con difetti "estetici", non solo per questioni "di sicurezza", non stavo facendo il paragone con "questioni di vita o di morte".
Per lavoro ho avuto ed ho tuttora sia AMD che Intel a me non frega niente di inneggiare l'uno o l'altro, cerco solo di essere obiettivo.

animeserie
05-10-2017, 10:42
Ti faccio presente che su questo furum non ci sono soltanto smanettoni e giocatori incalliti, magari c'è anche chi sviluppa software per mestiere.


Quoto al 100%.

antonioalex
05-10-2017, 10:44
E allora siamo stati fortunati sia io che i miei colleghi, richiamati sia da Fiat che da Toyota per difetti di cui neppure sapevamo l'esistenza e che non inficiavano l'affidabilità

si direi molto fortunati, dato che la fiat a me ha fatto il richiamo solo per il bullone di serraggio dello sterzo che causava un blocco di esso, e ci son volute 4 persone morte per scoprire il difettuccio, mentre se ne sbatte allegramente di considerare come difetti di fabbrica le portiere posteriori che diventano inapribili dall'esterno e seri problemi elettrici sulla fanaleria

Ti faccio presente che su questo furum non ci sono soltanto smanettoni e giocatori incalliti, magari c'è anche chi sviluppa software per mestiere.

e tu devi sapere che il 98% di quelli che si lamentano lo usano proprio per giocare, ed è questo ciò che mi da fastidio, tra l'altro il bug si presenta in particolari sessione di compilazione e non in qualsiasi situazione

P.S.
in intel hanno scoperto problemi simili dopo anni e tutte ste lamentele non ne ho visto

Mister D
05-10-2017, 10:58
Ma quali flame, qua si sta cercando di fare chiarezza, fino ad ora ho sempre decantato le caratteristiche di ryzen anche su altri forum, il fatto è che i fanboy non sanno accettare che si parli anche di aspetti negativi o si cerchi di capire come porre rimedio ai problemi che possono saltare fuori.
Comunque se dobbiamo far polemica la chiudo qua, sul forum stesso di amd si tratta l'argomento in maniera obiettiva senza dover aver paura di turbare la suscettibilità altrui.

Qua non si tratta di fare come gli struzzi. Qua nessuno ha nascosto il bug o altro. Qua invece a più riprese si viene a ri uppare quel problema come se fosse un problema che affligge TUTTE le cpu. Questo sto facendo notare. E invece poi si scopre che lo fanno pure gli i5 e strano, visto che frequento anche gli altri thread, nessuno che si sia mai lamentato di questo. Ecco che poi a pensar male si fa presto.
3 pagine fa o più ho perso il mio tempo ulteriormente riportando tutti gli articoli di phoronix e alcuni link di reddit dove utenti hanno provato che l'ultimo AGESA 1.0.0.6b NON risolve, perché è evidente che non c'è nulla di risolvere via bios visto che NON è un bug hardware che coinvolge tutte le cpu e che quindi entrerebbe nel giro dei FIX o dei workaround.

Qua invece trattasi, e amd lo ha ammesso senza nessun timore, di aver cannato la selezione, ergo alcune cpu prodotte prima del cambio del quality test possono presentare il problema. Non tutte. Per cui siamo ad una percentuale n-esima della totalità delle cpu prodotte. Poi di questa n-esima percentuale devi ancora farne una divisione perché solo alcuni, come te ed altri, la usano per compilare via linux o in windows.
Vogliamo fare dei conti della serva? Facciamoli: prendiamo che il 20% delle cpu presentino il problema. Poi di quel 20% quanti compileranno? il 2%? 0,02*0,2= 0,004 quindi così siamo al 4 per mille, cioè 4 utenti su mille avranno sicuramente necessità di cambiare la cpu perché non solo è afflitta dal bug ma perché a loro è un problema usandola per la compilazione. E sono partito da un 1/5 di cpu fallate sul totale prima del cambio di test di selezione.

Dopo tutte queste pagine credo che chi vuole può benissimo usare google per informarsi qui e altrove senza dover allarmare anche altri utenti, passatemi il termine, niubbi o meno avvezzi all'informatica, che sono poi portati a credere visto il volume di parole che questo bug ci sia per tutte le cpu e che dia problemi pure a loro, indipendentemente che non sappiano manco cos'è linux. Ok fare informazione, ma fare allarmismo per nulla, NO!

Inoltre ho riportato pure l'articolo, come poi anche altri, dove dice di rivolgersi ad AMD per fare RMA e saremmo noi che non diciamo come risolvere???? E tutti gli altri che hanno risposto come far partire il test per rilevare il problema? Anche loro ovviamente sono fanboy che vogliono nascondere il problema :asd:

capitan_crasy
05-10-2017, 11:00
Ti faccio presente che su questo furum non ci sono soltanto smanettoni e giocatori incalliti, magari c'è anche chi sviluppa software per mestiere.

Lo ripeto:
Apri un thread specifico sull'argomento in modo da poter discutere con gli sviluppatori di software che hanno il tuo stesso problema...
Per il resto mi accodo agli altri utenti che di questo "BUG" non c'è ne può fregare di meno...:rolleyes:

Mister D
05-10-2017, 11:01
si direi molto fortunati, dato che la fiat a me ha fatto il richiamo solo per il bullone di serraggio dello sterzo che causava un blocco di esso, e ci son volute 4 persone morte per scoprire il difettuccio, mentre se ne sbatte allegramente di considerare come difetti di fabbrica le portiere posteriori che diventano inapribili dall'esterno e seri problemi elettrici sulla fanaleria



e tu devi sapere che il 98% di quelli che si lamentano lo usano proprio per giocare, ed è questo ciò che mi da fastidio, tra l'altro il bug si presenta in particolari sessione di compilazione e non in qualsiasi situazione

P.S.
in intel hanno scoperto problemi simili dopo anni e tutte ste lamentele non ne ho visto

Super mega STRAQUOTO!!!!
92 min di applausi (cit.)

Catan
05-10-2017, 11:15
tra l'altro tutti a testare, io avrei fatto prima ad aprire il case, rimuovere il dissipatore e controllare che nella serigrafia ci sia il numeretto >26.
Solo se è inferiore mi sarei imbarcato a fare il test.
Stesso consiglio per chi compra la cpu nuova e non vuole avere la psicosi.
Prima di montarla leggere il numeretto e preoccupatevi solo se è <26.

Per chi ha i 1600/1600x e lo compra adesso se gli dice culo e becca un 3x malesiano capace pure che ha per le mani un 1700-1800x:D

Mister D
05-10-2017, 11:18
tra l'altro tutti a testare, io avrei fatto prima ad aprire il case, rimuovere il dissipatore e controllare che nella serigrafia ci sia il numeretto >26.
Solo se è inferiore mi sarei imbarcato a fare il test.
Stesso consiglio per chi compra la cpu nuova e non vuole avere la psicosi.
Prima di montarla leggere il numeretto e preoccupatevi solo se è <26.

Per chi ha i 1600/1600x e lo compra adesso se gli dice culo e becca un 3x malesiano capace pure che ha per le mani un 1700-1800x:D

Quoto;)

cudido
05-10-2017, 11:18
Sono intenzionato a cambiare il mio i5 con un Ryzen 7. Tra i vari usi che ne faccio del PC uno è quello di usare Visual Studio per creare, e quindi compilare, applicazioni in C++ (e forse in futuro farne il porting sotto Linux).

Adesso vedo che possono avere problemi nel compilare codice... Il problema si verifica solo se si compila Ubuntu? E con altre applicazioni? E con Visual Studio?

Catan
05-10-2017, 11:22
E allora siamo stati fortunati sia io che i miei colleghi, richiamati sia da Fiat che da Toyota per difetti di cui neppure sapevamo l'esistenza e che non inficiavano l'affidabilità

Ti faccio presente che su questo furum non ci sono soltanto smanettoni e giocatori incalliti, magari c'è anche chi sviluppa software per mestiere.

Per alimentare la polemica eh, intanto stiamo parlando di un'oggetto che ha un prezzo di 400 e un'altro che ha un prezzo che parte da 12000€.
Stiamo parlando di un oggetto che se non funziona al massimo smadonni e ti arrabbi ed un'altro che se non funziona rischi la vita tua e degli altri, con possibilità di fare danni materiali agli oggetti che coinvolgi.
Il richiamo delle autovetture è dovuto anche a livello di legge, dove appunto, per evitare danni a cose e persone (con tutto l'esborso economico dovuto al danno, sia in oggetti che in danni alle persone per le cure ed il soccorso) c'è una regolamentazione che ti dice che puoi vendere solo se hai A, se hai A- non puoi farlo e se hai venduto devi cambiare quell'A- in A o superiore.

Sulle cpu ancora non c'è un regolamento che ti dice che non puoi vendere se hai un certo bug. Quindi non è proprio il paragone giusto quello tra autovettura e cpu.

Se hai un problema con la cpu questa ti viene cambiata come tutte le cose.

Mister D
05-10-2017, 11:22
Sono intenzionato a cambiare il mio i5 con un Ryzen 7. Tra i vari usi che ne faccio del PC uno è quello di usare Visual Studio per creare, e quindi compilare, applicazioni in C++ (e forse in futuro farne il porting sotto Linux).

Adesso vedo che possono avere problemi nel compilare codice... Il problema si verifica solo se si compila Ubuntu? E con altre applicazioni? E con Visual Studio?

Basta che compri il tuo nuovo ryzen da un distributore che fa poco magazzino e quando arriva verifichi l'OPN sopra la cpu stessa verificando il numero di settiamana di produzione. Se superiore a 26 sei già tranquillo che è esente da bug. Se invece è inferiori puoi usare il test spiegato nelle pagine precedenti e se riscontri il problema chiedere RMA diretta da AMD con costi a tuo carico per la spedizione di andata con attesa di almeno 2 settimane oppure richiedere RMA con il venditore e sperare che ti mandi una cpu più nuova. AMD sicuramente ti manderà una cpu testata senza bug.

Mister D
05-10-2017, 11:24
Per alimentare la polemica eh, intanto stiamo parlando di un'oggetto che ha un prezzo di 400 e un'altro che ha un prezzo che parte da 12000€.
Stiamo parlando di un oggetto che se non funziona al massimo smadonni e ti arrabbi ed un'altro che se non funziona rischi la vita tua e degli altri, con possibilità di fare danni materiali agli oggetti che coinvolgi.
Il richiamo delle autovetture è dovuto anche a livello di legge, dove appunto, per evitare danni a cose e persone (con tutto l'esborso economico dovuto al danno, sia in oggetti che in danni alle persone per le cure ed il soccorso) c'è una regolamentazione che ti dice che puoi vendere solo se hai A, se hai A- non puoi farlo e se hai venduto devi cambiare quell'A- in A o superiore.

Sulle cpu ancora non c'è un regolamento che ti dice che non puoi vendere se hai un certo bug. Quindi non è proprio il paragone giusto quello tra autovettura e cpu.

Se hai un problema con la cpu questa ti viene cambiata come tutte le cose.

Quoto;)
Vedo che non sono l'unico a pensarla così, we sta bo :D

Catan
05-10-2017, 11:24
Sono intenzionato a cambiare il mio i5 con un Ryzen 7. Tra i vari usi che ne faccio del PC uno è quello di usare Visual Studio per creare, e quindi compilare, applicazioni in C++ (e forse in futuro farne il porting sotto Linux).

Adesso vedo che possono avere problemi nel compilare codice... Il problema si verifica solo se si compila Ubuntu? E con altre applicazioni? E con Visual Studio?

Ti prego leggi il mio intervento 2 righe + sopra.
E' solo una grossa psicosi per un problema che ha afflitto le prime cpu, cosa che presumo non accada con le cpu nuove. Quindi o ti dice sfiga che prendi una cpu fondo di magazzino di giugno scorso o non avrai mai un problema.
E se lo hai amd ti cambia la cpu se non lo fa prima il negozio dove lo hai comprato. Quindi se ti serve un ryzen, vai tranquillo senza farti problemi o paure.

cudido
05-10-2017, 11:27
Basta che compri il tuo nuovo ryzen da un distributore che fa poco magazzino e quando arriva verifichi l'OPN sopra la cpu stessa verificando il numero di settiamana di produzione. Se superiore a 26 sei già tranquillo che è esente da bug. Se invece è inferiori puoi usare il test spiegato nelle pagine precedenti e se riscontri il problema chiedere RMA diretta da AMD con costi a tuo carico per la spedizione di andata con attesa di almeno 2 settimane oppure richiedere RMA con il venditore e sperare che ti mandi una cpu più nuova. AMD sicuramente ti manderà una cpu testata senza bug.

Ho sbagliato a postare subito invece di googlare un po', leggo ora da qui:

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1

che quelli che non hanno il bug sono quelli dopo la 25° settimana del 2017 ;)

paolo.oliva2
05-10-2017, 11:41
Mi accodo e condivido il fatto che sto difetto mi sembra strumentalizzato.

Comunque... se ho capito bene il problema (non uso Linux né tantomeno compilatori Linux), secondo me dipende il tutto dalla frequenza dei core che incide sulla L3 e di qui, nel connubio frequenza L3, saturazione L3, si impalla il procio.

Per me, se qualcuno ha un procio che presenta quel difetto, sarebbe risolvibile settando la frequenza dei core più bassa e/o DDR4 più rilassate.

Nei miei test di OC, sinceramente vedo 2 limiti. Il 1 è dato nello sfruttamento totale FP del core (con conseguente abbassamento di 100MHz almeno dell'RS) e il 2 è l'RS a carico 100% parallelizzato. Il bug a me sembra rientrare in questi 2 parametri.

A titolo di curiosità, riporto questo. Se prendete Cinebench, potete settare fino a 128TH senza avere perdite prestazionali (con un Zen X8), mentre già con 20TH di software parallelizzato si potrebbero avere problemi. Credo che tutto dipenda da come lavorino i TH, da come sono posizionati nella L3 e da come vengono elaborati.
Non posso fare paragoni con Intel, perché un X2+2 Broadwell mobile non può rispecchiare un 7700k o un 6900k... però penso che Zen sia più propenso di Intel XXX-Lake all'SMT, vuoi perché già alla prima incarnazione va più di Intel e vuoi perché mi sembra così concepito a priori per lavorare con 2 TH a core e non il 2 TH come tappabuchi al 1 sullo sfruttamento core (e credo per questo che Zen abbia rinunciato ad una manciata di IPC sul TH secco a favore di un IPC su 2 TH a core superiore).

Per me Zen2 farà paura... perché architetturalmente incrementare di un 5-10% l'IPC secco e su 2TH mi sembra il minimo, ma soprattutto migliorerà l'efficienza (a parità di silicio)

Mister D
05-10-2017, 11:47
Io non avrei avuto bisogno di aprire il case, primo perchè l'ho comprato a marzo e quindi è un po' impossibile che sia antecedente a giugno, secondo perchè ho fatto le foto prima di montarlo e si legge la settimana di produzione :cool:, terzo perchè anche se c'era il bug ho lo stesso fix di del capitano "fotte sega".

Però i test li ho fatti perchè ero curioso :asd:

Oh ma sto fix dove lo avete trovato? Devo abilitarlo da bios? :asd: :rotfl:

PS: attenzione che potrebbero chiedervelo davvero :sofico:

Annamaria
05-10-2017, 11:57
Forse ot, ho un FX 9590 e piattaforma relativa presi scontatissimi in attesa di un 1800x ancora sovra-prezzato con l'arrivo dell'i7 8700k e minori, sono sicuro che AMD sconterà e non di poco la famiglia Ryzen e magari anche TR4!
Viva la concorrenza!

digieffe
05-10-2017, 12:00
Ho sbagliato a postare subito invece di googlare un po', leggo ora da qui:

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1

che quelli che non hanno il bug sono quelli dopo la 25° settimana del 2017 ;)

"it appears to affect Ryzen CPUs manufactured prior to week 25"
prior= prima, precedente

EDIT:
fai finta di nulla, ho letto male il tuo post :)

cudido
05-10-2017, 12:04
"it appears to affect Ryzen CPUs manufactured prior to week 25"
prior= prima, precedentemente...

Vai allora rettifico pure io a seguito della tua rettifica alla rettifica :D

digieffe
05-10-2017, 12:10
Vai allora rettifico pure io a seguito della tua rettifica alla rettifica :D

ho editato...

Alex656
05-10-2017, 12:23
tra l'altro tutti a testare, io avrei fatto prima ad aprire il case, rimuovere il dissipatore e controllare che nella serigrafia ci sia il numeretto >26.
Solo se è inferiore mi sarei imbarcato a fare il test.
Stesso consiglio per chi compra la cpu nuova e non vuole avere la psicosi.
Prima di montarla leggere il numeretto e preoccupatevi solo se è <26.

Per chi ha i 1600/1600x e lo compra adesso se gli dice culo e becca un 3x malesiano capace pure che ha per le mani un 1700-1800x:D

Secondo te è più pratico aprire il case, smontare il dissipatore che, nel mio caso è un Noctua NH-D15 non proprio leggerissimo, ripassare la pasta siliconica piuttosto che far girare uno script che in un paio di minuti ti può dare un esito? Mah, io davvero non capisco questa considerazione nè chi continua a darmi addosso dopo che ho scritto che il problema sembra coinvolgere anche gli intel, stavo soltanto cercando di fare chiarezza, alcuni vorrebbero sapere anche per semplice curiosità ma, visto che l'argomento è così sgradito lasciamo pure spazio ad argomentazioni più interessanti, non le voglio neppure menzionare nè continuare la polemica all'infinito. Non intendo neppure aprire una discussione dedicata se la poniamo così.

s12a
05-10-2017, 12:38
Comunque... se ho capito bene il problema (non uso Linux né tantomeno compilatori Linux), secondo me dipende il tutto dalla frequenza dei core che incide sulla L3 e di qui, nel connubio frequenza L3, saturazione L3, si impalla il procio.

Per me, se qualcuno ha un procio che presenta quel difetto, sarebbe risolvibile settando la frequenza dei core più bassa e/o DDR4 più rilassate.

Come documentato anche nelle scorse pagine, non è un problema specifico per Linux, ma è più facile verificarlo lì.

Effettuare downvolting alla memoria era già stato provato da alcuni utenti ad Aprile scorso nel forum di Gentoo dove il problema era stato trovato inizialmente, senza risultati positivi.

https://forums.gentoo.org/viewtopic-p-8052348.html#8052348

Tuttavia sembra che un utente su Phoronix, che aveva fra le altre cose anche problemi di tipo random non correlati alla compilazione, avesse risolto parzialmente aumentando un po' le tensioni Vsoc e Vcore. Dunque probabilmente effettuare downclocking della CPU potrebbe aiutare.

https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/general-discussion/967913-amd-confirms-linux-performance-marginality-problem-affecting-some-doesn-t-affect-epyc-tr/page15

Alla fine ha sostituito il processore con uno più nuovo ed ha risolto tutti i problemi che riscontrava in precedenza (non solo segfault):

https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/general-discussion/967913-amd-confirms-linux-performance-marginality-problem-affecting-some-doesn-t-affect-epyc-tr?p=980443#post980443

alexsky8
05-10-2017, 12:48
ma chi ha acquistato su Amazon deve fare RMA con AMD oppure si fa con Amazon ?

Gioz
05-10-2017, 12:52
Credo che sia giunto il momento per aprire (NON IO:asd:) un thread specifico sull'argomento BUG...
E tanto per la cronaca la mia CPU è una 08, ma dato che nel mio sistema vige il FIX unofficial "fotte sega" andrò avanti senza tutte le seghe mentali per la sostituzione viste in questi ultimi giorni...:O
effettivamente un topic specifico manterrebbe pulito questo dalla ciclica ridondanza di questo fatto.

Catan
05-10-2017, 12:55
Secondo te è più pratico aprire il case, smontare il dissipatore che, nel mio caso è un Noctua NH-D15 non proprio leggerissimo, ripassare la pasta siliconica piuttosto che far girare uno script che in un paio di minuti ti può dare un esito? Mah, io davvero non capisco questa considerazione nè chi continua a darmi addosso dopo che ho scritto che il problema sembra coinvolgere anche gli intel, stavo soltanto cercando di fare chiarezza, alcuni vorrebbero sapere anche per semplice curiosità ma, visto che l'argomento è così sgradito lasciamo pure spazio ad argomentazioni più interessanti, non le voglio neppure menzionare nè continuare la polemica all'infinito. Non intendo neppure aprire una discussione dedicata se la poniamo così.

per me a cui piace più smandrappare sull'hw, ci metto meno tempo a smontare un dissipatore che non sbattermi a trovare la distro linux, fare il live usb, far partire lo script e sperare che funzioni tutto. Oppure rimanere su windows e tirarmi giù visual basic, caricare lo script e sperare sempre che funziona. Visto che guardando l'hw, devo solo vedere se c'è un numero (che in questo caso deve essere dal 25 in giù per avere FORSE il problema, o dal 26 in su per NON avere sicuramente il problema) faccio prima.

Se questo problema è anche un problema degli intel, non mi interessa ne me ne può fregare, intanto perchè sono su amd (in questo caso ancora su intel) e in secundis, perchè non ne faccio quell'uso specifico.

L'argomento è sgradito perchè si sta montando un caso per una cavolata unica, che appunto affligge solo alcune cpu prodotte entro un certo periodo e non tutte quelle cpu sono afflitte.

Se tu mi dici "ho una cpu pagata 400€, che è fatta prima della 26esima settimana e mi da il bug e mi rode il sedere dover fare l'rma con amd pagarmi le spese e aspettare 2 settimane per il procio nuovo" ti do ragione al 100%, anzi sono estremamente solidale a chi è in questa situazione (più che altro perchè devo pagare le ss di tasca mia).

Se sei nella situazione "ho una cpu pagata 400€, che è fatta prima della 26esima settimana, non mi da bug e sono indeciso se mandarla indietro o meno" ti dico semplicemente che pagare le ss, aspettare 2 settimane non conviene.

Se gente mi dice non compro ryzen perchè c'è il bug, per prima cosa perdo la pazienza con chi non si informa su quale cpu evitare, e in seconda posizione con chi fa un'inutile allarmismo per una cosa che con le cpu nuove non succede e fa credere che succeda sempre.

Catan
05-10-2017, 12:59
Ma se è un problema di selezione non basterebbe per essere sicuri prendere un 1800x ? Ha una selezione migliore è se viene usato per lavoro mi sembra un acquisto più sensato, io se ci avessi dovuto lavorare avrei fatto così per 100/150€ di differenza ed in più avrei avuto una frequenza a stock più altra e nel caso di oc la sicurezza dei 4ghz.

è un problema di alcuni wafer prodotti dal 23 giugno in giù.
Il bug potresti trovarle su tutte le cpu che provengono da quei wafer, dal 1800x al 1200.
Di base quello che mi so stancato di ripetere è che ad oggi, per chi compra una cpu nuova, la probabilità di avere una cpu prodotta dal 23 giugno in giù è prossima allo 0.

Catan
05-10-2017, 13:01
effettivamente un topic specifico manterrebbe pulito questo dalla ciclica ridondanza di questo fatto.

Giusto per questo per tenere pulito qui.
Se fanno un topic , pur scrivendo a caratteri cubitali " è un problema che affligge le cpu prodotte dalla 25esima settimana in giù " (quindi le prime cpu). Uscirebbero schiedere di commenti "ma se compro ryzen adesso avrò il bug?".
(Dando per scontato che chi lo chiede faccia programmazione e compilazione).

Alex656
05-10-2017, 13:11
per me a cui piace più smandrappare sull'hw, ci metto meno tempo a smontare un dissipatore che non sbattermi a trovare la distro linux, fare il live usb, far partire lo script e sperare che funzioni tutto. Oppure rimanere su windows e tirarmi giù visual basic, caricare lo script e sperare sempre che funziona. Visto che guardando l'hw, devo solo vedere se c'è un numero (che in questo caso deve essere dal 25 in giù per avere FORSE il problema, o dal 26 in su per NON avere sicuramente il problema) faccio prima.

Se questo problema è anche un problema degli intel, non mi interessa ne me ne può fregare, intanto perchè sono su amd (in questo caso ancora su intel) e in secundis, perchè non ne faccio quell'uso specifico.

L'argomento è sgradito perchè si sta montando un caso per una cavolata unica, che appunto affligge solo alcune cpu prodotte entro un certo periodo e non tutte quelle cpu sono afflitte.

Se tu mi dici "ho una cpu pagata 400€, che è fatta prima della 26esima settimana e mi da il bug e mi rode il sedere dover fare l'rma con amd pagarmi le spese e aspettare 2 settimane per il procio nuovo" ti do ragione al 100%, anzi sono estremamente solidale a chi è in questa situazione (più che altro perchè devo pagare le ss di tasca mia).

Se sei nella situazione "ho una cpu pagata 400€, che è fatta prima della 26esima settimana, non mi da bug e sono indeciso se mandarla indietro o meno" ti dico semplicemente che pagare le ss, aspettare 2 settimane non conviene.

Se gente mi dice non compro ryzen perchè c'è il bug, per prima cosa perdo la pazienza con chi non si informa su quale cpu evitare, e in seconda posizione con chi fa un'inutile allarmismo per una cosa che con le cpu nuove non succede e fa credere che succeda sempre.

Stiamo parlando di esigenze diverse: anche a me piace lavorare sull'hardware ma, nel mio caso, spegnere il pc può significare dover fermare una o più elaborazioni o dover poi riprendere il lavoro con conseguente perdita di tempo. Linux me lo ritrovo già. Quella che tu consideri una cavolata per me, ma penso anche per altri, può essere un argomento interessante da un punto di vista tecnico, senza necessariamente scadere in polemiche inutili. Ho espresso un'opinione sulla politica di amd che potete non condividere

Gioz
05-10-2017, 13:23
premesso che come ho scritto più volte da quando è partito tutto il discorso poco dopo il lancio "mi dispiace per chi, seguendo nostre impressioni/opinioni/consigli abbia comprato e sia incappato nel problema anche o soprattutto per uso professionale"...
alla fine se riscontri l'anomalia la soluzione c'è ed è che il processore viene sostituito, ok è un problema anche questo perché hai un fermo temporaneo ma non è che scopri di aver buttato i tuoi soldi.
con un'automobile, esempio fatto, magari ti cappotti come con quella suzuki che non poteva superare i 60 all'ora in curva...e toyota è il numero uno per richiami legati a controlli di anomalie:
da un lato è un gran pregio segnalare e controllare eventuali problemi;
dall'altro stai dicendo "fantastica toyota" che avrebbe potuto uccidermi più e più volte prima di notare errori di progetto/assemblaggio o nel controllo qualità.

antonioalex
05-10-2017, 13:26
Stiamo parlando di esigenze diverse: anche a me piace lavorare sull'hardware ma, nel mio caso, spegnere il pc può significare dover fermare una o più elaborazioni o dover poi riprendere il lavoro con conseguente perdita di tempo. Linux me lo ritrovo già. Quella che tu consideri una cavolata per me, ma penso anche per altri, può essere un argomento interessante da un punto di vista tecnico, senza necessariamente scadere in polemiche inutili. Ho espresso un'opinione sulla politica di amd che potete non condividere

da ciò che mi risulta anche per fare sto test dovresti interrompere qualsiasi attività dato che la cpu è perennemente usata al 100% su tutti i core e i thread possibili, cmq continuo a non capire dove volete parare con "Ho espresso un'opinione sulla politica di amd che potete non condividere", ha ammesso la colpa, ha sistemato il problema alla radice ed sostituisce gratuitamente la cpu a chi ne ha bisogno, cosa doveva fare di +? vuoi che venga Lisa Su di persona a scusarsi?

Mister D
05-10-2017, 13:40
Per abilitarlo bisogna flashare il bios dell'utente :sofico:

Ho paura a chiedere dove si dovrebbe infilare la chiavetta usb per il flash, per carità :asd: :rotfl: :sofico: :banned:

Mister D
05-10-2017, 13:43
da ciò che mi risulta anche per fare sto test dovresti interrompere qualsiasi attività dato che la cpu è perennemente usata al 100% su tutti i core e i thread possibili, cmq continuo a non capire dove volete parare con "Ho espresso un'opinione sulla politica di amd che potete non condividere", ha ammesso la colpa, ha sistemato il problema alla radice ed sostituisce gratuitamente la cpu a chi ne ha bisogno, cosa doveva fare di +? vuoi che venga Lisa Su di persona a scusarsi?

Lisa Su deve venire a casa tua con la testa del resp del controllo qualità posta su un piatto d'argento con affianco due belle cpu ryzen con OPN custom "segmentation fault free" :sofico:

nevets89
05-10-2017, 13:46
ma chi ha acquistato su Amazon deve fare RMA con AMD oppure si fa con Amazon ?

io lo farei con amd, almeno stai sicuro che la cpu è stata testata da amd e che non ha il problema.

Catan
05-10-2017, 13:47
Stiamo parlando di esigenze diverse: anche a me piace lavorare sull'hardware ma, nel mio caso, spegnere il pc può significare dover fermare una o più elaborazioni o dover poi riprendere il lavoro con conseguente perdita di tempo. Linux me lo ritrovo già. Quella che tu consideri una cavolata per me, ma penso anche per altri, può essere un argomento interessante da un punto di vista tecnico, senza necessariamente scadere in polemiche inutili. Ho espresso un'opinione sulla politica di amd che potete non condividere

bene allora argomentami cosa c'è da sviscerare su un problema dato in compilazione, in una particolare condizione, su solo alcune cpu prodotte nei primi 3 mesi di vita (dal 2 maggio al 23 giugno), problema già individuato nell'hardware, riconosciuto dalla casa produttrice, che si fa carico di sostituire la cpu difettata.

Vuoi capire perchè? te lo hanno detto, problema hw.
Vuoi capire anche che problema hw hanno i proci? Purtroppo credo che solo di amd possa dirtelo. Capacissimo che per qualche bug di disegno, da qualche parte ci stanno 3 transistor che fanno A quando dovrebbero fare B, è bastato aggiungerne un'altro per non farglelo più fare. O semplicemente hanno tagliato quei 3 transistor e adesso nemmeno si attivano più e quindi il bug non si presenta.

Secondo me la spiegazione "è un bug hardware di qualche cpu prodotta fino a fine giugno" basta per chiudere ogni discorso.

Neverlost
05-10-2017, 13:48
oggi mi è arrivato il 1700 liscio con wraith spire, codice ua 1733, di settembre.

Tony M.
05-10-2017, 13:48
1700 comprata a metà aprile e sembra avere il problema.

ma per il resto è andata sempre come una palla di cannone.
Mai un freeze o un ravvio.

Se non mi ha dato problemi fino ad adesso, è ragionevole supporre che non ne darà in futuro.

Io non la cambio.

Catan
05-10-2017, 13:50
1700 comprata a metà aprile e sembra avere il problema.

ma per il resto è andata sempre come una palla di cannone.
Mai un freeze o un ravvio.

Se non mi ha dato problemi fino ad adesso, è ragionevole supporre che non ne darà in futuro.

Io non la cambio.

oddio in questo caso se non hai problemi a tenere la macchina "ferma", io lo manderei, al massimo ti becchi una cpu che va meglio in oc;)

SL45i
05-10-2017, 13:53
Scusate di quale problema si parla?

Gyammy85
05-10-2017, 13:56
Scusate di quale problema si parla?

Un problema che potrebbe creare un paradosso temporale che disgregherebbe il continuum tempo-spazio distruggendo l'intero universo. Potrebbe essere però più circoscritto e limitare la distruzione alla nostra galassia.

Alex656
05-10-2017, 13:57
da ciò che mi risulta anche per fare sto test dovresti interrompere qualsiasi attività dato che la cpu è perennemente usata al 100% su tutti i core e i thread possibili,

E quindi? mettere in pausa ciò che si sta facendo senza spegnere o riavviare la macchina è la stessa cosa che spegnerla, smontare mezzo mondo, ecc,?


cmq continuo a non capire dove volete parare con "Ho espresso un'opinione sulla politica di amd che potete non condividere", ha ammesso la colpa, ha sistemato il problema alla radice ed sostituisce gratuitamente la cpu a chi ne ha bisogno, cosa doveva fare di +? vuoi che venga Lisa Su di persona a scusarsi?
Forse allora non ne sono a conoscenza; sui siti che frequento, come questo stesso, non ho mai letto un articolo in cui si diceva che AMD dichiarava il problema, ho letto solo qualche news in cui si ipotizzava la soluzione, poi smentita, via bios. Se mi son perso qualcosa allora mea culpa. Ad ogni modo non sto criticando AMD per il bug in se, per carità, dopo un pò di esperienza nel settore I.T. so benissimo che non esistono hardware nè software perfetti; sono abituato a pensare che, se c'è un problema, lo si analizza e si cerca la soluzione meno impattante per l'utente. Il processore ha il problema, me lo sostituiscono, ok su questo non sto discutendo.

Tony M.
05-10-2017, 13:57
oddio in questo caso se non hai problemi a tenere la macchina "ferma", io lo manderei, al massimo ti becchi una cpu che va meglio in oc;)

per quale motivo spendere i soldi della spedizione e rimanere fermo con il computer per una cavolata del genere...

Randa71
05-10-2017, 14:02
Capita solo a me o con il BIOS 1601 la CH6 non legge più gli HD inseriti a caldo?

Dal BIOS 1501 a me sono calate le bande sugli HD e USB (tranne USB 2.0 e HD STATA 2,5" esterno).

Usando ramcache di Asus settato a 2GB, copiando parecchio, servono quasi 5 minuti per poter spegnere il sistema. Con ramcache sopra i 20GB si impalla allo spegnimento. Con i BIOS precedenti andava benissimo.

Per me stanno facendo dei casini immani per le DDR4 maggiori di 3200. Mi sa che rimetto il 1401.

Paolo è uscito il 1701 nel caso ti interessasse.

paolo.oliva2
05-10-2017, 14:03
Come documentato anche nelle scorse pagine, non è un problema specifico per Linux, ma è più facile verificarlo lì.

Effettuare downvolting alla memoria era già stato provato da alcuni utenti ad Aprile scorso nel forum di Gentoo dove il problema era stato trovato inizialmente, senza risultati positivi.

https://forums.gentoo.org/viewtopic-p-8052348.html#8052348

Tuttavia sembra che un utente su Phoronix, che aveva fra le altre cose anche problemi di tipo random non correlati alla compilazione, avesse risolto parzialmente aumentando un po' le tensioni Vsoc e Vcore. Dunque probabilmente effettuare downclocking della CPU potrebbe aiutare.

https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/general-discussion/967913-amd-confirms-linux-performance-marginality-problem-affecting-some-doesn-t-affect-epyc-tr/page15

Alla fine ha sostituito il processore con uno più nuovo ed ha risolto tutti i problemi che riscontrava in precedenza (non solo segfault):

https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/general-discussion/967913-amd-confirms-linux-performance-marginality-problem-affecting-some-doesn-t-affect-epyc-tr?p=980443#post980443

OK.

Il mio 1800X è sicuramente anteriore, visto che l'ho preso mi sembra in aprile, al più i primi di maggio, ma visto che con 1,35V def mi posso permettere di superare OCCT a 4,050GHz e per i 3,6GHz def posso tranquillamente downvoltare di -0,2V, non mi metto manco a provare quel test.

Alex656
05-10-2017, 14:05
bene allora argomentami cosa c'è da sviscerare su un problema dato in compilazione, in una particolare condizione, su solo alcune cpu prodotte nei primi 3 mesi di vita (dal 2 maggio al 23 giugno), problema già individuato nell'hardware, riconosciuto dalla casa produttrice, che si fa carico di sostituire la cpu difettata.

Vuoi capire perchè? te lo hanno detto, problema hw.
Vuoi capire anche che problema hw hanno i proci? Purtroppo credo che solo di amd possa dirtelo. Capacissimo che per qualche bug di disegno, da qualche parte ci stanno 3 transistor che fanno A quando dovrebbero fare B, è bastato aggiungerne un'altro per non farglelo più fare. O semplicemente hanno tagliato quei 3 transistor e adesso nemmeno si attivano più e quindi il bug non si presenta.

Secondo me la spiegazione "è un bug hardware di qualche cpu prodotta fino a fine giugno" basta per chiudere ogni discorso.

Benissimo, allora mettete bene in evidenza: vietato parlare di questo argomento d'ora in poi; continuiamo a sviscerare argomenti più interessanti quali come ottenere mezzo fps in più con la ram x anzichè con quella y o come risparmiare mezzo volt per far durare la cpu 2 settimane e mezzo in più; io resto dell'idea che ognuno debba avere interesse verso ciò che gli pare, senza per forza dover giudicare gli altri, poi pensala come ti pare.

kira@zero
05-10-2017, 14:24
meglio secondo voi un daily use da 3800mhz con 1,28v oppure uno da 4000mhz con 1,45v su 1700?

Polpi_91
05-10-2017, 14:26
per me la 1°

Neverlost
05-10-2017, 14:27
meglio secondo voi un daily use da 3800mhz con 1,28v oppure uno da 4000mhz con 1,45v su 1700?

ma la prima senza pensarci un attimo...

Neverlost
05-10-2017, 14:34
ok col nuovo 1700 sono a 3.7ghz a 1.25v le ram(dual rank) invece tali e quali a prima. ovvero 2800 1t con timing ribassati. ora vedo fin dove sono stabile con 1.25 che mi pare un buon voltaggio da non superare.

paolo.oliva2
05-10-2017, 14:37
Curiosità.

Ho messo alla frusta tutto l'I/O dell'X370 e ho notato che il prb dovrebbe partire dalla L3.

Test

4 HD da 8TB Seagate 7200rpm SATA III, messi al lavoro a coppia, cioè leggendo dall'HD 1 e scrivendo sull'HD 2 e idem con il 3 e 4.

Se cala la banda sull'HD 1 e 2, calla anche sul 3 e 4, ed idem, al contrario, se aumenta. Questo esclude prb tipo file deframmentato (che interesserebbe la banda). Quando i file sono piccoli, tipo <10MB, è ovvio che la banda diminuisca (le testine dell'HD perdono tempo per andare sulla FAT), ma ciò non dovrebbe influire sulla banda degli altri 2 HD, ed invece ciò si verifica.
Ora... supporrei che questo dipenda dalla L3 più che dal numero di linee PCI.

Quello che non arrivo a capire, è come si comporterebbe un TR4 vs AM4.

Se il discorso dipendesse dalla L3, ok che si passerebbe da 16MB a 32MB, ma nella copia di file (da 4 a più HD), avere 8MB o pure 64MB direbbe nulla, nel senso che dopo 1/2 secondo la L3 è già piena.

Se dipendesse dalle linee PCI, ok, TR raddoppia... ma è anche vero che la CH6 ha 8 porte SATA III e comunque io ne ho utilizzate la metà nel mio test, quindi il risultato di utilizzare 4 porte SATA III su 8 su un AM4 sarebbe simile ad utilizzare 8 porte SATA III su TR4.

Quello che non capisco (e questo escluderebbe la L3), è che se leggo dall'HD 1 e scrivo sull'SSD e contemporaneamente dall'SSD scrivo sull'HD 2, va tutto liscio. Idem, accettando una perdita di banda (SSD ~500MB/s, non può sfruttare al 100% la banda di 4 HD SATA III), leggendo da 2 HD contemporaneamente e idem scrivendo sugli altri 2 HD sempre contemporaneamente, le cose vanno in maniera più liscia.

P.S.
Non riesco a capire dove ho il prb... (e se è un prb), perchè con BD io facevo la stessa cosa (lettura/scrittura da 4 HD contemporaneamente), però avevo i SATA II e 5600 rpm... quindi una cosa è parlare di 120MB/s *4 e tutt'altra di 250MB/s *4.

Neverlost
05-10-2017, 14:48
3.8@ 1.25 :eek: il 1700X precedente crashava allegramente

alexsky8
05-10-2017, 15:49
io lo farei con amd, almeno stai sicuro che la cpu è stata testata da amd e che non ha il problema.

il problema è che con Amazon mi mandano la CPU nuova e immediatamente rimando quella vecchia con AMD invece sto fermo

quasi quasi aspetto il cambio con la revisione a 12nm :sofico:

SpongeJohn
05-10-2017, 15:53
il problema è che con Amazon mi mandano la CPU nuova e immediatamente rimando quella vecchia con AMD invece sto fermo

quasi quasi aspetto il cambio con la revisione a 12nm :sofico:

Vero che amazon è più veloce, ma potrebbero appiopparti un ricondizionato (vedi alla voce: reso) o comunque un fondo di magazzino risalente alle settimane in questione.

Fare la procedura di RMA in questo caso è più affidabile.

alexsky8
05-10-2017, 15:54
Vero che amazon è più veloce, ma potrebbero appiopparti un ricondizionato (vedi alla voce: reso) o comunque un fondo di magazzino risalente alle settimane in questione.

Fare la procedura di RMA in questo caso è più affidabile.

attenderò il prossimo anno tanto c'è tempo 24 mesi non posso rimanere con la macchina ferma

Neverlost
05-10-2017, 15:58
Vero che amazon è più veloce, ma potrebbero appiopparti un ricondizionato (vedi alla voce: reso) o comunque un fondo di magazzino risalente alle settimane in questione.

Fare la procedura di RMA in questo caso è più affidabile.

A me è arrivato oggi settimana 33 sigillato.

SpongeJohn
05-10-2017, 16:03
A me è arrivato oggi settimana 33 sigillato.

L'hai preso nuovo o hai fatto un reso?

Neverlost
05-10-2017, 16:10
L'hai preso nuovo o hai fatto un reso?

ho fatto il reso con rimborso,poi l'ho ordinato.

SpongeJohn
05-10-2017, 16:17
ho fatto il reso con rimborso,poi l'ho ordinato.

Che equivale a comprarne uno nuovo.
In linea di massima tendo ad essere "conservativo" quando si parla di rma per un oggetto che viene usato per lavoro. Personalmente preferisco consigliare la via più lenta, ma "sicura" in questi casi.

Anche se il "metodo" che hai utilizzato tu,(restituzione totale e nuovo ordine) dovrebbe essere altrettanto affidabile.

alexsky8
05-10-2017, 16:21
ho fatto il reso con rimborso,poi l'ho ordinato.

però eri nei 30gg per il reso

io per esempio l'ho acquisto a luglio ed ho un settimana 16....

alexsky8
05-10-2017, 16:22
Che equivale a comprarne uno nuovo.
In linea di massima tendo ad essere "conservativo" quando si parla di rma per un oggetto che viene usato per lavoro. Personalmente preferisco consigliare la via più lenta, ma "sicura" in questi casi.

Anche se il "metodo" che hai utilizzato tu,(restituzione totale e nuovo ordine) dovrebbe essere altrettanto affidabile.

su questo hai ragione ma il rischio è di rimanere con la macchina ferma ed è un bel problema

aspetterò con calma il prossimo anno per fare la sostituzione con Amazon in modo da non rischiare di avere una CPU vecchia

Catan
05-10-2017, 16:23
Benissimo, allora mettete bene in evidenza: vietato parlare di questo argomento d'ora in poi; continuiamo a sviscerare argomenti più interessanti quali come ottenere mezzo fps in più con la ram x anzichè con quella y o come risparmiare mezzo volt per far durare la cpu 2 settimane e mezzo in più; io resto dell'idea che ognuno debba avere interesse verso ciò che gli pare, senza per forza dover giudicare gli altri, poi pensala come ti pare.

Non è che è vietato, però ti dico, cosa c'è da parlare ancora di un'argomento sviscerato ciclicamente da 6 mesi. Dove ormai è stato detto tutto su cosa fare se uno lo ha e quando non c'è nemmeno bisogno di preoccuparsi.
E' come dire "o parliamo dei mondiali 2006 secondo voi la germania vincerà i mondiali?" l'unica risposta da darti è "li hanno già giocati 11 anni fà e ha vinto l'Italia". Poi te la prendi e dici "eh ma non ne volete parlare" ne abbiamo già parlato 11 anni fà.

Sarebbe bene mettere in prima pagina che le cpu fatte dalla 25 settimana in giù possono essere affette da un bug in compilazione. Per scoprire il bug si fa cosi (procedura spiegata sotto linux e sotto windows).
Se si ha il bug contattare amd (se si ha voglia) e farsi rimandare una cpu prodotta da dopo la 26esima settimana.

bagnino89
05-10-2017, 16:23
ho fatto il reso con rimborso,poi l'ho ordinato.però eri nei 30gg per il reso

io per esempio l'ho acquisto a luglio ed ho un settimana 16....Credo lo abbia preso su Amazon...

TheDarkAngel
05-10-2017, 16:26
però eri nei 30gg per il reso

io per esempio l'ho acquisto a luglio ed ho un settimana 16....

No, ha fatto il classico affitto a lungo termine con amazon :asd: così è riuscito anche a pagarlo quasi la metà :stordita:

Neverlost
05-10-2017, 16:31
però eri nei 30gg per il reso

io per esempio l'ho acquisto a luglio ed ho un settimana 16....
no il mio era dayone febbraio/marzo
No, ha fatto il classico affitto a lungo termine con amazon :asd: così è riuscito anche a pagarlo quasi la metà :stordita:
in effetti non me lo aspettavo. servizio clienti impeccabile.:D

TheDarkAngel
05-10-2017, 16:33
in effetti non me lo aspettavo. servizio clienti impeccabile.:D

Anche dopo 23 mesi ti avrebbero ridato tutto e avresti preso un ryzen 7nm a prezzo di saldo :p

paolo.oliva2
05-10-2017, 16:34
Paolo è uscito il 1701 nel caso ti interessasse.

k, scaricato

Alex656
05-10-2017, 16:35
......
Sarebbe bene mettere in prima pagina che le cpu fatte dalla 25 settimana in giù possono essere affette da un bug in compilazione. Per scoprire il bug si fa cosi (procedura spiegata sotto linux e sotto windows).
Se si ha il bug contattare amd (se si ha voglia) e farsi rimandare una cpu prodotta da dopo la 26esima settimana.

E questa è un'ottima idea o in alternativa anche la discussione dedicata; in entrambi i casi servirebbe a sfatare la cosa, sia per chi si appresta ad acquistare che per chi sta valutando la sostituzione visto che, nella stragrande maggioranza dei casi, non è affatto necessaria.

Neverlost
05-10-2017, 16:40
Anche dopo 23 mesi ti avrebbero ridato tutto e avresti preso un ryzen 7nm a prezzo di saldo :p

ok ma diciamo che non sono a quel livello...(anche se sull'attuale ho appunto da oggi 24 mesi di garanzia ripartendo da zero):cool:

TheDarkAngel
05-10-2017, 16:42
ok ma diciamo che non sono a quel livello...(anche se sull'attuale ho appunto da oggi 24 mesi di garanzia):cool:

Si ma "tecnicamente" non avrai una scusa per sfruttare il noleggio a lungo termine amazon, ora hai anche te una cpu buona :p
Poi beh se dirai ad amazon pizza e fichi tra 23 mesi ti crederanno lo stesso :asd:

bagnino89
05-10-2017, 16:44
Anche dopo 23 mesi ti avrebbero ridato tutto e avresti preso un ryzen 7nm a prezzo di saldo :pCol LG G4 che avevo preso su Amazon mi è successa praticamente la stessa cosa.

Neverlost
05-10-2017, 16:47
Si ma "tecnicamente" non avrai una scusa per sfruttare il noleggio a lungo termine amazon, ora hai anche te una cpu buona :p
Poi beh se dirai ad amazon pizza e fichi tra 23 mesi ti crederanno lo stesso :asd:

ma con una cpu del genere non avrei necessità di cambiarla troppo presto quindi sono "relativamente" tranquillo. anche perché un conto è pagarla un onesto 277 euro un conto la stessa solfa 459.

TheDarkAngel
05-10-2017, 16:47
Col LG G4 che avevo preso su Amazon mi è successa praticamente la stessa cosa.

Sui telefoni però ho letto di alcuni utenti che si sono sentiti rispondere "lo mandiamo al centro assistenza" non so se reggerà per molto gli smartphone.
Per certo i G4 andrebbero ritirati dal mercato e i clienti rimborsati, tutti quelli che non l'hanno preso su amazon, un giorno o l'altro avranno in mano un mattone.

alexsky8
05-10-2017, 16:52
Anche dopo 23 mesi ti avrebbero ridato tutto e avresti preso un ryzen 7nm a prezzo di saldo :p

vabbe io mi giocherò la carta Linux bug con i 12nm :D

antonioalex
05-10-2017, 16:53
Non è che è vietato, però ti dico, cosa c'è da parlare ancora di un'argomento sviscerato ciclicamente da 6 mesi. Dove ormai è stato detto tutto su cosa fare se uno lo ha e quando non c'è nemmeno bisogno di preoccuparsi.
E' come dire "o parliamo dei mondiali 2006 secondo voi la germania vincerà i mondiali?" l'unica risposta da darti è "li hanno già giocati 11 anni fà e ha vinto l'Italia". Poi te la prendi e dici "eh ma non ne volete parlare" ne abbiamo già parlato 11 anni fà.

Sarebbe bene mettere in prima pagina che le cpu fatte dalla 25 settimana in giù possono essere affette da un bug in compilazione. Per scoprire il bug si fa cosi (procedura spiegata sotto linux e sotto windows).
Se si ha il bug contattare amd (se si ha voglia) e farsi rimandare una cpu prodotta da dopo la 26esima settimana.

quoto, anche perchè possiam stare qui a parlare sul come e perchè all'infinito, la soluzione è unica, rma per chi ne ha stretto bisogno, lo so che rimaner 2 settimane senza pc è una tragedia, sopratutto per chi lavora

P.S.
cmq ho scoperto che anche la mia cpu ne è affetta, la cosa strana è che su linux mi da il seg fault, su windows non ci son problemi :confused:

vabbe io mi giocherò la carta Linux bug con i 12nm

io passo ai 7nm :sofico:

Neverlost
05-10-2017, 16:54
vabbe io mi giocherò la carta Linux bug con i 12nm :D

e io credevo di essere spietato...:help:

Neverlost
05-10-2017, 16:59
saluti da R7 http://i64.tinypic.com/zv99xu.jpg

alexsky8
05-10-2017, 17:01
io passo ai 7nm :sofico:

più che altro ho il timore che con i 7nm si possano avere problemi con le mobo rev 1 :D

alexsky8
05-10-2017, 17:02
e io credevo di essere spietato...:help:

con tutto quello che prendo su Amazon in modo onesto non sarà mica un problema un piccolo strappo alla regola :sofico:

Neverlost
05-10-2017, 17:04
con tutto quello che prendo su Amazon in modo onesto non sarà mica un problema un piccolo strappo alla regola :sofico:

no ma fai bene...d'altronde su amazon ho il preorder di project scorpio suvvia...il cliente assiduo va premiato in qualche modo.

alexsky8
05-10-2017, 17:07
no ma fai bene...d'altronde su amazon ho il preorder di project scorpio suvvia...il cliente assiduo va premiato in qualche modo.

oltretutto in caso di "difetto" non c'è proprio nulla da dire nei 24 mesi
quindi non sarebbe neppure uno strappo alla regola se vogliamo

antonioalex
05-10-2017, 17:10
più che altro ho il timore che con i 7nm si possano avere problemi con le mobo rev 1 :D

se ce ne saranno si cambierà pure quella :D

con tutto quello che prendo su Amazon in modo onesto non sarà mica un problema un piccolo strappo alla regola

ma si dai + celeron per tutti

http://wccftech.com/amd-ryzen-rma-fraud-on-amazon/

s12a
05-10-2017, 17:11
saluti da R7

http://i64.tinypic.com/zv99xu.jpg

La cornice/ventola del dissipatore si può girare in maniera che il logo AMD sia orientato correttamente?

antonioalex
05-10-2017, 17:13
La parte di plastica del dissipatore si può girare in maniera che il logo AMD sia orientato correttamente?

si, la rottura è che devi togliere il coso circolare rgb e svitare l'intera ventola

http://oi63.tinypic.com/i24vfd.jpg

Alex656
05-10-2017, 17:13
P.S.
cmq ho scoperto che anche la mia cpu ne è affetta, la cosa strana è che su linux mi da il seg fault, su windows non ci son problemi :confused:

:

Questa resta la mia più grande curiosità; mi vien da pensare che potrebbe entrare in gioco anche il fatto che comunque su windows ci sono driver specifici mentre su linux credo di no

antonioalex
05-10-2017, 17:18
Questa resta la mia più grande curiosità; mi vien da pensare che potrebbe entrare in gioco anche il fatto che comunque su windows ci sono driver specifici mentre su linux credo di no

ci può stare, anche perchè ubuntu è da un bel pezzo fermo alla 17.04 e l'accoppiata amd-linux non è sempre andata d'accordo, il problema è che nessuno sa il vero motivo di tale crash, son sicuro che neanche amd lo sa con certezza

Neverlost
05-10-2017, 17:21
oltretutto in caso di "difetto" non c'è proprio nulla da dire nei 24 mesi
quindi non sarebbe neppure uno strappo alla regola se vogliamo

sisi solo che di sti tempi le multinazionali possono fotterti serenamente mentre te secondo loro dovresti sempre piegarti a 90.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49143_amazon-e-apple-evasione-fiscale-bruxelles-alza-il-tiro.htm

Neverlost
05-10-2017, 17:21
se ce ne saranno si cambierà pure quella :D



ma si dai + celeron per tutti

http://wccftech.com/amd-ryzen-rma-fraud-on-amazon/

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49143_amazon-e-apple-evasione-fiscale-bruxelles-alza-il-tiro.htm


Amazon e Apple: evasione fiscale, Bruxelles alza il tiro
FISCO
Doppio giro di vite per le due big tech. L'Antitrust colpisce il campione dell'e-commerce con una sanzione da 250 milioni di euro, mentre sul caso Apple la Commissione Ue porta l'Irlanda dritta alla Corte di Giustizia: Dublino è nel mirino per non aver riscosso dalla società guidata da Tim Cook i 13 miliardi di tasse non pagate. Vestager: "Più sforzo dagli Stati per ristabilire la concorrenza"

Mparlav
05-10-2017, 17:24
Qualora presente sulla propria cpu, quello è un classico difetto di conformità e per le cpu Boxed la garanzia Amd è di 3 anni, non 2.

L'upgrade ai 7 nm è garantito :sofico:

antonioalex
05-10-2017, 17:24
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49143_amazon-e-apple-evasione-fiscale-bruxelles-alza-il-tiro.htm


Amazon e Apple: evasione fiscale, Bruxelles alza il tiro
FISCO...................


:asd: tanto finirà tutto in cacciara con una multina del menga

Neverlost
05-10-2017, 17:25
La cornice/ventola del dissipatore si può girare in maniera che il logo AMD sia orientato correttamente?

ci sono solo due posizioni almeno nella mia mb o quella o quella simmetrica alla foto

alexsky8
05-10-2017, 17:25
sisi solo che di sti tempo le multinazionali possono fotterti serenamente mentre te secondo loro dovresti sempre piegarti a 90.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49143_amazon-e-apple-evasione-fiscale-bruxelles-alza-il-tiro.htm

ma è ovvio che facciano politiche di quel tipo anche grazie ai quantitativi di merce ordinata e alle politiche fiscali agevolate da imperfezioni legislative dopo possono sguazzare legalmente

bagnino89
05-10-2017, 17:25
Sui telefoni però ho letto di alcuni utenti che si sono sentiti rispondere "lo mandiamo al centro assistenza" non so se reggerà per molto gli smartphone.
Per certo i G4 andrebbero ritirati dal mercato e i clienti rimborsati, tutti quelli che non l'hanno preso su amazon, un giorno o l'altro avranno in mano un mattone.Anche a me lo hanno mandato in assistenza. Poi dopo qualche settimana mi hanno fatto il rimborso. Idem per un mio amico. Fortuna Amazon... LG vergognosa, per carità non comprate mai un loro telefono, nemmeno a prezzo stracciato.

antonioalex
05-10-2017, 17:27
ci sono solo due posizioni almeno nella mia mb o quella o quella simmetrica alla foto

se po fà se po fà, guarda + su :read:

Anche a me lo hanno mandato in assistenza. Poi dopo qualche settimana mi hanno fatto il rimborso. Idem per un mio amico. Fortuna Amazon... LG vergognosa, per carità non comprate mai un loro telefono, nemmeno a prezzo stracciato.

i cell lg sono scandalosi, ok l'unico che ho preso è stato l'l9 appena uscito, invecchiato peggio di un vino sotto il sole, finito in legacy in meno di un anno :doh:

Gyammy85
05-10-2017, 17:33
si, la rottura è che devi togliere il coso circolare rgb e svitare l'intera ventola

http://oi63.tinypic.com/i24vfd.jpg

Dov'è vega?? cos'è quella cosa?? :eek: :eek: :( :(

antonioalex
05-10-2017, 17:35
Dov'è vega?? cos'è quella cosa?? :eek: :eek: :( :(

è la mitica strix 1070 o8g :Prrr: , la foto è vecchia adesso è leggermente diverso :D

http://oi63.tinypic.com/28l50y8.jpg

P.S.
una volta girato il logo, non entra + nella confezione :asd:

P.S.2
cmq il pc è ancora in under progress, a breve sarà tutto liquidato

moob1
05-10-2017, 17:56
https://i.imgur.com/fVJbLPK.png

fortuna che l'ho comprato su Amazon, ho avviato la sostituzione, era anche sfortunato, mi è andata bene.

s12a
05-10-2017, 17:58
https://i.imgur.com/fVJbLPK.png

fortuna che l'ho comprato su Amazon, ho avviato la sostituzione, era anche sfortunato, mi è andata bene.

Puoi controllare se diminuendo la frequenza del processore, disabilitando il Turbo-Core o riducendo il numero di core attivi continua a verificarsi?

Neverlost
05-10-2017, 17:59
https://i.imgur.com/fVJbLPK.png

fortuna che l'ho comprato su Amazon, ho avviato la sostituzione, era anche sfortunato, mi è andata bene.
ottimo

pes5pc
05-10-2017, 18:00
Ci sono rumors di possibili riduzioni di prezzo di ryzen in concomitanza dell'uscita dei coffee lake di intel?

Krato§
05-10-2017, 18:00
Ciao raga..ho una domanda semplice semplice

Uso HTPC con Video 4k HEVC H265
Meglio un Athlon Carrizo X4 845 fm2+ con RADEON da 30 euro dedicata oppure il più recente A6 9500/E con chip grafico R5 integrato?
Premesso che, per chi nn lo sapesse, entrambi i processori hanno il supporto a h265 in risoluzione 4k..mi interessa solamente uso HTPC da salotto..
Bene o male il prezzo è circa il medesimo per entrambe le build (forse risparmio 30 euro su socket fm2)
Fra idue processori anche nella versione da 35 watt del 9500, qual è il più performante?