View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Esce a fine luglio ;)
:asd:
Disponibile ad agosto forse...
ma meglio aspettare in Italia a settembre, ad agosto è tutto chiuso...
ma per assestarsi i prezzi, direi ottobre-novembre...
per non rischiare, facciamo pure in offerta al Black Friday :asd:
E questo allora ?
https://www.notebookcheck.net/First-Ryzen-laptop-is-Asus-s-ROG-Strix-G702ZC.224692.0.html
Se non ci saranno CPU ryzen dedicate al mobile ancora peggio.
Vuol dire che non potremmo vedere mai AMD competere con Intel nel settore mobile ad alte performance ( notebook da 150W di consumo ) ma solo nel segmento ultrabook.
di solito anche le workstation mobile di fascia alta montano una apu in abbinamento ad una scheda video di fascia alta / pro quindi direi che una cpu mobile non ha senso
Quindi se non ho capito male ryzen lo potremmo mettere semplicemente su un grafico Frequenza/Consumo ? Una resistenza variabile insomma.
approssimativamente si, alla fine un processore è a tutti gli effetti una impedenza variabile, in realtà buone parte del consumo del processore va nel caricare e scaricare le capacità parassite dei transistor più che a "scaldare" una resistenza, ma comunque il risultato è che, tolta qualche "spigolosità" e picchi vari dovuti a risonanze o altro, il grafico frequenza/consumo è il prodotto di una parte che scala linearmente con la frequenza e di una parte che scala quadraticamente col voltaggio, se aggiungi il fatto che a basse frequenze il voltaggio necessario a far operare il processore è molto vicino a quello necessario per accenderne tutti i transistor e poi, a partire da un certo punto, inizia ad essere necessario un incremento della tensione per via della necessità di incrementare la corrente che carica e scarica le capacità e per migliorare il rapporto segnale/rumore e questa necessità cresce col crescere della frequenza, viene fuori che, per qualsiasi CPU, il grafico frequenza/consumo sia fato così, con differenze solo nei "fattori di scala"
evil weasel
31-05-2017, 16:53
non l'ho presa presso il solito negozio dove puoi cambiare come fossero tic tac, mannaggia a me :P
Deve essere per forza la CPU a questo punto, oggi oltre ai soliti aggiornamenti di Gentoo ho compilato Android senza problemi di sorta.
Comprane un'altra e nel caso la metti sulla baya.
A cosa serva e come funzioni per me è un totale mistero :asd:
In quello slot sulla destra delle DDR4 (non va direttamente nello slot della RAM ovviamente ma in uno simile, anche la piedinatura è diversa):
http://img.techpowerup.org/170531/asus-rog-x399-zenith-extreme-motherboard-47ee0620a45f5a08763c3e5e7a8672482.jpg
Io intendevo dire che non vedevo quello che si vede chiaramente nella foto linkata da Mparlav qua sotto :D
E' double side, puoi montarne uno o due.
Lo vedi meglio in questa foto:
https://rog.asus.com/media/1484341061221.jpg
l'idea è buona, viene fornito in bundle alla Mb.
E' un po' come usare un adattatore pcie, ma senza sprecare uno slot.
Inoltre, vicino alle ddr4, è un punto più facile da raffreddare.
Gli slot m.2 sotto la scheda video o tra cpu e primo slot pcie, non mi vanno molto a genio, sono zone belle calde.
Oooh finalmente :asd: ora ho capito.
Quoto il resto.
Non è collegato alle ram.
E' un connettore proprietario che gestisce un pcie 3.0 8x, tale da garantire la banda per uno o due ssd m.2 pcie 3.0 4x nvme, in raid o meno.
E' stato chiamato "DIMM", ma con le ram non centra nulla. Tant'è che Asus ha dovuto precisare sul suo sito che lì le ram non possono entrarci nemmeno col martello :asd:
:mano:
Infatti il settore ultrabook, dove la cpu non è affiancata da una GPU da 70W, è quello dove ryzen per forza di cose sfonderà.
Non sono così sicuro di vedere un equivalente o superiore di performance del 7700HQ in un package paragonabile: 45W di tdp. Vuoi perchè sicuramente la scheda video integrata consumerà di più dell'intel integrata, vuoi perchè il rapporto perf/watt non mi sembra superiore ad intel.
Ma vedremo!
Guarda che le APU hanno la VGA integrata nella CPU esattamente come le Intel. Quindi tecnicamente sono la stessa cosa anche se hanno nomi diversi. Inoltre non capisco come possa l'integrata consumare di più, visto che alimentando il processore si alimenta tutto. :confused:
Giga gaming 5 e 2x8gb gskill 3200 tridentz samsung bdie single rank :)
Manca solo la vga :asd:
è stato un parto ma alla fine ce l'hai fatta :p
Arrow0309
31-05-2017, 16:57
Esce a fine luglio ;)
:asd:
Di che modello parli e di quale anno?
:asd: :asd:
Arrow0309
31-05-2017, 16:58
è stato un parto ma alla fine ce l'hai fatta :p
Rimarrà nella storia di hwupgrade :asd:
approssimativamente si
non dire così, ci sono voluti mesi per far capire che non è una scala lineare, se dici "approssimativamente si" stai saltando indietro ad ottobre rinvigorendo una credenza inappropriata :D
si scherza è, chiaramente sei stato esaustivo a sufficienza nei post per far capire cosa intendi ;)
La VGA mica l'ha ordinata
pensavo avesse preso una 1080, devo essermi perso parecchie cose da quando sono partiti i rumors su threadripper ed è aumentata la mole di pagine/giorno.
Ale55andr0
31-05-2017, 17:11
Aspetta che non è mica finita l'odissea... infatti gli fumeranno le ram a d1 :rotfl:
Successo a 4 gatti. Qui sul forum a nessuno e le manda a 3200 da 2 mesi mentre altri sbraitano con i moltiplicatori di altre mobo e le devono settare a 2933 :asd:
Ale55andr0
31-05-2017, 17:11
pensavo avesse preso una 1080, devo essermi perso parecchie cose da quando sono partiti i rumors su threadripper ed è aumentata la mole di pagine/giorno.
La prendo dopo il procio.
Successo a 4 gatti. Qui sul forum a nessuno e le manda a 3200 da 2 mesi mentre altri sbraitano con i moltiplicatori di altre mobo e le devono settare a 2933 :asd:
Sulle Gigabyte mi permetto 2 consigli (tra X370 e B350 cambia poco, seguendo il thread ufficiale):
1) occhi aperti ai bios beta e "sperimentali" che vedi qui:
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread
i casini ci sono sempre, si chiamano beta ed alpha test non a caso :)
2) lascia stare l'XMP e metti i settaggi manualmente a piccoli step (prima i timing, imposta 1.35V, poi passi a provare i vari 26x, 29x e 32x per le DDR4 testando di volta in volta)
Puoi anche fare "tutto insieme", oppure mettere l'XMP e vedere se funziona a prima botta con le Samsung B-die, ma ho scoperto che, a piccoli passi, isoli prima un problema d'incompatibilità che dovesse incorrere.
P.S. Utente soddisfatto con AB350 Gaming 3 con Ryzen 1700 @ 3.9 e DDR4 3200 cl14 :)
paolo.oliva2
31-05-2017, 18:30
3Ghz con 0.9 dove è stato preso il Dato?
Se fosse così dici che possa esistere un eventuale ryzen x4 mobile da 4ghz a 45W come il 7700hq?
Il dato è il mio 1800X, 0,875V per @3GHz sotto OCCT (rilevato con HWinfo).
Il discorso è un totale più ampio... ed io non sono un tecnico di silicio, ma con i guru di sto TH ho imparato alcune cose che cerco di spiegarti.
Il 14nm è la nm silicio (tra l'altro effettiva o meno se si considera il guadagno FinFet o meno su un silicio "normale", ma sul silicio si applicano determinate librerie che condizionano il comportamento dei transistor a parità dii nm.
AMD ha impiegayo delle librerie HD molto, molto, molto dense, difatti il die di Zen è sui 180mmq con 4,8 miliardi vs un 6900K che ha un die simile ma con meno della metà di transistor.
La scelta di una determinata libreria non è a caso, ma ragionata in base a quale efficienza su che frequenza si vuole ottenere, ed è per questo che iin un post precedente ho scritto che un 1800X è già overcloccato, perchè è 95W TDP vs un 1700 che sempre con 8 core è 65W TDP... +20% di frequenza vs un +50% di TDP.
Ma Zen X86 è stato "creato" per server con l'obiettivo di far stare 4,8 miliardi di transistor con frequenze =>3GHz... e siccome Naples X32 è 4 die X8 in 180W, vuol dire c he un Zen X8 è fatto per girare a 45W a 3GHz (e di qui il mio 1800X ne è la prova).ù
Zen + 14nm è nettamente più+ efficiente di BD + 28nm, quindi se AMD con BD e con il 28nm è riuscita a far girare in 15W un APU A12 a 2,6GHz, non comprendo il perchè Zen, anzichè essere migliore, dovrebbe essere molto peggiore.
Perchè da quello che diceva capitan pazzo, in quei 45W ci sarà anche una GPU parecchio più potente di intel, quindi mi pare difficile pensare che in una frazione dei 45W si riesca ad ottenere performance pari ad un 7700hq.
AMD ha un know-out tecnologico sugli APU nettamente superiore ad Intel. Scusami... ma tu impostando il discorso come se AMD dovesse arrivare ad Intel mentre io do' per scontato che è esattamente il contrario, visto che BR 28nm era già ad una virgola da Intel e 14m, il passaggio da BR a Zen + dal 28nm al 14nm è enorme.
Io ho sia un Broadwell mobile che un A12... non ci vedo una superiorità dell'uno o dell'altro netta... cioè... l'A12 ha meno forza bruta ma nel contempo è più reattivo sotto carico... su questa base, ipotizzando Zen, io vedo un netto aumento prestazionale con consumi probabilmente inferiori ed una parte iGPU nettamente superiore.
paolo.oliva2
31-05-2017, 18:39
Quando si sapranno i prezzi di sti cacchio X12/X16 e delle relative mobo?
Comincio ad avere un attimo di scimmia.... la mobo X390 mi piace un totale...
Spero che non si riproduca la lievitazione dei prezzi come sulle X370 e R7... altrimenti toccherebbe aspettare ottobre...
Quando si sapranno i prezzi di sti cacchio X12/X16 e delle relative mobo?
Comincio ad avere un attimo di scimmia.... la mobo X390 mi piace un totale...
Spero che non si riproduca la lievitazione dei prezzi come sulle X370 e R7... altrimenti toccherebbe aspettare ottobre...
This Summer?
Forse annuncio data di lancio con Vega all'evento del 30 luglio.
Quindi metà agosto Vega e fine agosto threadripper
paolo.oliva2
31-05-2017, 18:56
This Summer?
Forse annuncio data di lancio con Vega all'evento del 30 luglio.
Quindi metà agosto Vega e fine agosto threadripper
:mad: Azzo... io pensavo prox mese la disponibilità...
Io ai primi di agosto riparto..... :cry: poi tornerò a aprile...
Kong mi tocca sedarlo....
Crysis90
31-05-2017, 19:03
:mad: Azzo... io pensavo prox mese la disponibilità...
Io ai primi di agosto riparto..... :cry: poi tornerò a aprile...
Kong mi tocca sedarlo....
https://www.tomshw.it/amd-radeon-rx-vega-attesa-dura-altri-due-mesi-86010
Presentazione il 30 Luglio. :eekk:
Mi devo ricredere pure io.
L'hanno rimandata dal Q2 al Q3.
Kingdemon
31-05-2017, 20:48
Sulla mia mobo in firma vanno tranquillamente a 2993 MHz e confermo che bianche sono bellissime :)
Buono a sapersi :)
Ale55andr0
31-05-2017, 21:03
Sulle Gigabyte mi permetto 2 consigli (tra X370 e B350 cambia poco, seguendo il thread ufficiale):
1) occhi aperti ai bios beta e "sperimentali" che vedi qui:
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread
i casini ci sono sempre, si chiamano beta ed alpha test non a caso :)
2) lascia stare l'XMP e metti i settaggi manualmente a piccoli step (prima i timing, imposta 1.35V, poi passi a provare i vari 26x, 29x e 32x per le DDR4 testando di volta in volta)
Puoi anche fare "tutto insieme", oppure mettere l'XMP e vedere se funziona a prima botta con le Samsung B-die, ma ho scoperto che, a piccoli passi, isoli prima un problema d'incompatibilità che dovesse incorrere.
P.S. Utente soddisfatto con AB350 Gaming 3 con Ryzen 1700 @ 3.9 e DDR4 3200 cl14 :)
Grazie dei consigli. La prima cosa che farò sara lasciare tutto a default e bloccare solo il voltaggio delle ram a 1.2. Dopo i stallo il so i driver ecc e procedo ad aggiornare il bios per poi settare le ram, l oc del procio ecc. No, solo bios ufficiali
dreadreaper
31-05-2017, 22:42
Ciao Ragazzi, dopo aver visto l'andazzo delle prossime cpu presentate al Computex, rimango dell'idea di prendere un 1700 e occarlo. Mi piace molto la CH6 o la strixx e come dissipatore per oc, andrò di Hydroh115i. Che ram mi cosigliereste da portare a 3200? Come accoppiata mobo e dissi vanno bene? Sono aperto a qualsiasi consiglio. Grazie 😃
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Crysis90
31-05-2017, 22:42
We, ma che fine avete fatto tutti?!?!? :mbe:
https://youtu.be/r3TsdNsI44A
https://youtu.be/DQT0C_r6s-k
https://youtu.be/8JMJwH5AfsQ
https://youtu.be/g0Mhz_-Ug_k
https://youtu.be/NeuamYdfU4w
Ma quanto è figa la Lisona??? Eh, eh?? :D
Crysis90
31-05-2017, 22:42
Ciao Ragazzi, dopo aver visto l'andazzo delle prossime cpu presentate al Computex, rimango dell'idea di prendere un 1700 e occarlo. Mi piace molto la CH6 o la strixx e come dissipatore per oc, andrò di Hydroh115i. Che ram mi cosigliereste da portare a 3200? Come accoppiata mobo e dissi vanno bene? Sono aperto a qualsiasi consiglio. Grazie 😃
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Quelle che ho io in firma. ;)
alfonsor
31-05-2017, 22:43
sembra, che qui da me, l'unica maniera per non incorrere in segfault durante la compilazione, sia attivare l'LLC dal BIOS
siccome siete tutti overcloccari qui dentro, capirete che questo vuol dire che i processori scartati che diventano 1700x, 1700, fino al mio misero 1600 sono proprio col silicio bacato, perché dover attivare l'LLC per fare una viaggiare davvero la compilazione, vuol dire che il processore non ieafà a zompettare da mezzo addormito a sveglio! che c'è da lavorare ed in qualche maniera si sfascia la cache interna
immagino che una prossima AGESA o BIOS update, forzerà l'LLC per la gioia di chi fa overclock e si ritrova una cpu che gli durerà ben poco :P
(scusate l'estemporanea sicumera mia in questo caso, ma sto problema è un dilemma non da poco per me)
dreadreaper
31-05-2017, 22:49
Quelle che ho io in firma. ;)
Grazie 😁
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
mircocatta
31-05-2017, 22:52
Ma i TR quando saranno in commercio e quando avremo le prime review?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
fatantony
31-05-2017, 22:54
@Crysis90
Hai dimenticato il paradosso principale per una CPU da 999$
https://www.youtube.com/watch?v=I1Bv8Mxnnlc
Free Gordon
31-05-2017, 23:00
Infatti il settore ultrabook, dove la cpu non è affiancata da una GPU da 70W,
Quindi per Ultrabook....cosa intendi esattamente?
L'80-90% dei portatili? :D
Allora siamo d'accordo... :) ;)
Free Gordon
31-05-2017, 23:10
Disponibile ad agosto forse...
ma meglio aspettare in Italia a settembre, ad agosto è tutto chiuso...
ma per assestarsi i prezzi, direi ottobre-novembre...
per non rischiare, facciamo pure in offerta al Black Friday :asd:
Se facciamo Natale dici che non è meglio?
Finisce che la Scorpio esce prima? :asd:
Io cmq faccio una scommessa: Vega X 64NCU sul forum prima del 12 Agosto! :ciapet:
alfonsor se ti e' capitato un processore fallato o motherboard puo' capitare; sei in garanzia. LLc non serve altro che a stabilizzare la tensione a pieno carico, c'era un video sulla taichi dove un overclocker misurava il reale voltaggio del vcore in base al carico. Riassiumendo, piu' e' alto llc piu' la motherboard rimane nel voltaggio da te indicato piu' l'abbassi piu a pieno carico il voltaggio aumenta.
CiccoMan
01-06-2017, 08:11
alfonsor se ti e' capitato un processore fallato o motherboard puo' capitare; sei in garanzia. LLc non serve altro che a stabilizzare la tensione a pieno carico, c'era un video sulla taichi dove un overclocker misurava il reale voltaggio del vcore in base al carico. Riassiumendo, piu' e' alto llc piu' la motherboard rimane nel voltaggio da te indicato piu' l'abbassi piu a pieno carico il voltaggio aumenta.
Diminuisce ;)
alfonsor
01-06-2017, 08:21
non è un processore o una scheda madre fallata; il problema è molto diffuso nel mondo ed esce fuori solo con una esasperata compilazione parallela; per dire, in qualsiasi test sotto windows, non viene riscontrato alcun problema; posso lasciare il computer a fare prime95 estremo per ore ed ore e non succede nulla o posso lanciare decine di applicazioni pesanti che lentamente fanno il loro lavoro e tutto è ok
di schede ne ho cambiate 4 e sono tornato a quella iniziale, proprio perché non era la scheda; ho persino comperato un nuovo alimentatore...
TheDarkAngel
01-06-2017, 08:29
non è un processore o una scheda madre fallata; il problema è molto diffuso nel mondo ed esce fuori solo con una esasperata compilazione parallela; per dire, in qualsiasi test sotto windows, non viene riscontrato alcun problema; posso lasciare il computer a fare prime95 estremo per ore ed ore e non succede nulla o posso lanciare decine di applicazioni pesanti che lentamente fanno il loro lavoro e tutto è ok
di schede ne ho cambiate 4 e sono tornato a quella iniziale, proprio perché non era la scheda; ho persino comperato un nuovo alimentatore...
Eppure se è l'LLC è un difetto della cpu singola. L'instabilità da voltaggio è il tipico difetto di una cpu che ha totalmente perso la lotteria del silicio e di una selezione sbagliata, come difetto singolo, capita.
E' improbabile che AMD abbia binnato male tutte le cpu e soprattutto possa accadere anche con i 1800x.
Crysis90
01-06-2017, 08:42
Qualcuno vuole montare RAM a 5 GHz???? :D :sofico: :sofico:
http://www.tweaktown.com/news/57818/skill-trident-ddr4-4800-intels-new-x299-chipset/index.html
Le ho provate di tutte per buttare giù il muro dei 1900 punti, adesso mi ritrovo che quel punteggio non vale più una cippa lippa. :( :asd: :read:
http://www.tweaktown.com/news/57820/intel-core-i9-7900x-5-7ghz-ln2-sets-world-records/index.html
Datemi pure del shitstormer, ma faccio veramente tanta fatica a non considerare VEGA come un Flop.
http://www.tweaktown.com/news/57816/amds-mainstream-radeon-rx-vega-delayed-until-2018/index.html
Line-up ThreadRipper:
http://www.tweaktown.com/news/57821/amd-prepares-9-models-threadripper-up-16c-32t/index.html
Ce n'è per tutti i gusti e portafogli. ;)
Saranno interessanti i prezzi in comparativa con Intel.
Se il 1998X non supera i 1200 euro, tutti i modelli Intel sopra quella fascia di prezzo non hanno senso di esistere,.
Neverlost
01-06-2017, 09:15
ridicoli https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-5-1600-85964
Non posso verificare quello che dici pero' credo sia un problema singolo. Nessuna ditta rischierebbe un ritiro di un intero lotto di processori per una falla legata alla tensione frequenza (piuttosto abbasserebbe la frequenza o alzerebbe la tensione). Credo che i test che fanno i produttori di cpu sono molto piu' seri di un prime95. Comunque se e' un problema comune usciranno un sacco di lamentele non solo la tua. Io se fossi in te hai fatto 30 fai 31: fatti sostituire il procio.
paolo.oliva2
01-06-2017, 09:38
https://www.tomshw.it/amd-radeon-rx-vega-attesa-dura-altri-due-mesi-86010
Presentazione il 30 Luglio. :eekk:
Mi devo ricredere pure io.
L'hanno rimandata dal Q2 al Q3.
Però l'articolo di HW upgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4917/c-e-sempre-piu-ryzen-con-threadripper-e-mobile-nel-futuro-di-amd_index.html riporta commercializzazione tra luglio e agosto.
Queste CPU verranno rese disponibili nel corso dell'estate, presumibilmente tra luglio e agosto secondo le nostre stime.
Però, ad essere obiettivi... per me è vitale renderle disponibili prima della chiusura estiva, semplicemente perchè commercializzandole a luglio/agosto, a settembre ci sarebbe piena disponibilità, mentre iniziamdo a commercializzare a settembre, ci si sposterebbe a ottobre/novembre.
Qualcuno vuole montare RAM a 5 GHz???? :D :sofico: :sofico:
http://www.tweaktown.com/news/57818/skill-trident-ddr4-4800-intels-new-x299-chipset/index.html
Ce n'è per tutti i gusti e portafogli. ;)
Saranno interessanti i prezzi in comparativa con Intel.
Se il 1998X non supera i 1200 euro, tutti i modelli Intel sopra quella fascia di prezzo non hanno senso di esistere,.
Più che i 2x8GB a 4400, sono pazzeschi i 4x16GB a 4200 cl19 in quad channel (terza foto):
https://www.techpowerup.com/233911/g-skill-takes-trident-z-series-beyond-the-ddr4-4000-mhz-mark
Metterei già la firma per i 3200 cl14 facili sul quad channel delle x399.
Penso che un po' tutti siano ansiosi di conoscere i prezzi dei Threadripper.
Intel ha rivelato le sue carte, magari Amd aspetta le recensioni di Skylake-X, per dargli la mazzata rivelando i suoi prezzi :D
Crysis90
01-06-2017, 09:42
Però l'articolo di HW upgrade riporta commercializzazione tra luglio e agosto.
Il Q2 finisce il 30 Giugno.
Quindi esce nel Q3. ;)
ridicoli https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-5-1600-85964
Non sto a leggerla, riassumi tu dai. :D
Che boiate hanno scritto stavolta?
Neverlost
01-06-2017, 09:56
Il Q2 finisce il 30 Giugno.
Quindi esce nel Q3. ;)
Non sto a leggerla, riassumi tu dai. :D
Che boiate hanno scritto stavolta?
ma che devo dirti soliti test faziosissimi confusionari che castrano la visuale complessiva per non sfavorire troppo intel...:rolleyes:
paolo.oliva2
01-06-2017, 10:01
Line-up ThreadRipper:
http://www.tweaktown.com/news/57821/amd-prepares-9-models-threadripper-up-16c-32t/index.html
Ce n'è per tutti i gusti e portafogli. ;)
Saranno interessanti i prezzi in comparativa con Intel.
Se il 1998X non supera i 1200 euro, tutti i modelli Intel sopra quella fascia di prezzo non hanno senso di esistere,.
Secondo me... AMD potrebbe realmente stupire con i prezzi, ancor più di un X8 a 300€.
Io sono dell'idea che Intel non ha capito veramente una mazza... il suo cavallo di battaglia sarebbe l'X6, e se lo proponesse a 50€ in più di un 1600/1600X, sarebbe un prodotto un totale competitivo.
E se Intel farebbe ciò, AMD destinerebbe i 1600/1600X invenduti in Zen X12/24, magari a 500€.
Comunque la situazione tra AMD e Intel è nettamente differente.... Intel DEVE avere un film nativo e una catena dedicata.... per AMD vendere un X12 o X16 alla fin fine è come se vendesse 2*X6 o 2*X8 a botta.
Il problema, per così dire, è che se AMD si mettesse a vendere X12 e X16 a prezzi popolari, ingolferebbe talmente il mercato che nei prox anni le vendite di proci caleranno di brutto... perchè se ieri si aveva un X4 e oggi un X8, un X12 a +100€ rispetto ad un X8, chi comprerebbe un X8? E con un X12... per almeno 5 anni (scimmie a parte) non esisterebbe assolutamente necessità di cambiare sistema.
Io avevo optato per un 1700 come 2° sistema... ma sempre più convinto (e speranzoso del listino che AMD applicherà), il 2° sistema diventerà il mio 1800X, a favore di un X12 com 1° (se non X16 se in stile prezzaggio 1700).
Intel... bah... se ha intenzione di passare un altro anno con i listini annunciati... di fette di mercato ne perderà a iosa.
Il Q2 finisce il 30 Giugno.
Quindi esce nel Q3. ;)
Non sto a leggerla, riassumi tu dai. :D
Che boiate hanno scritto stavolta?
io mi sono fermato al titolo, 1600 che da filo da torcere agli i5...mi è bastato
Cmq ho montato MSI pro carbon e il mio 1600, ho queste Ram
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GTZB 4Gb Samsung E-Die
e non si schiodano dalle frequenza base, suggerimenti?
ho messo l'ultimo bios disponibile e provato sia manualmente che con il TI ma nulla manco a 2400 asd
ridicoli https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-5-1600-85964
I test sono fatti un po' a caso.
Apparte che hanno confrontato l'intel su una scheda da 170 euro e il 1600 su una da 90 :sofico:
Vabbé da TROLLshw cosa ci si aspetta :mad:
alfonsor
01-06-2017, 10:10
forse non mi sono spiegato bene; il problema di cui parlo è diffusissimo; esce fuori con compilazione parallela esasperata, ma non solo, anche in altri ambiti in cui si fa uso di parallelismo spinto
ci sono enormi testimonianze in riguardo e sono tutte riconducibili allo stesso sintomo: la cpu corrompe dati in memoria; perché questo avvenga è davvero fuori dalle capacità di un utente come la stragrande maggioranza in giro nel mondo
ieri leggevo di uno che ha problemi di corruzione sha1 in git, oggi di un altro che ha problemi con programmi inferenziali su basi di dati
e tutto questo succede con cpu diversissime, mb diversissime e memoria diversissime
è tutto un identico problema
come mai non è stato affrontato? o si sperava che un processore 8 core 16 thread fosse comperato solo dai video giocatori? che si dice che tanti core non servono molto e lo capisco ora per bene: se i giocatori non si accorgono del problema, per dire il gioco non crascia, allora i thread non servono davvero (oppure magari durante un gioco un segfault non viene manco notato, perché si perde un istante per andare in uno stato successivo? boh, non gioco quindi non so)
il fatto è che il problema esiste e pessimisticamente comincio a pensare che non ha una soluzione semplice (cioé che la soluzione sarà, ma in questo sono ottimista, ryzen 2)
certamente se avessi letto un mese fa del problema, mai avrei comperato ryzen per una macchina di sviluppo linux, per cui mi scuserete, ma lo scrivo a chiare lettere: se vi serve una macchina di sviluppo linux e siete attratti dal rapport core/prezzo alto di ryzen, lasciate perdere non è cosa al momento
lietissimo di scrivere che una soluzione è stata trovata al più presto
paolo.oliva2
01-06-2017, 10:16
Il Q2 finisce il 30 Giugno.
Quindi esce nel Q3. ;)
Ma a me interessa poco il fatto Q2/Q3... a me interessa che ci sia disponibilità prima che ritorno in Costa d'Avorio... che sarebbe ad agosto.
In ogni caso... a me sembra che AMD voglia proporre un prodotto (mobo X399 + procio) con un livello di maturità nettamente superiore rispetto all'uscita di Zen. Con Ryzen 7 c'erano i proci e mancavano addirittura le mobo, ora le mobo per R9 si vedono in netto anticipo, e all'apparenza, almeno, sembrano già versioni commerciali (bios a parte :D). Per non parlare poi dei proci... AMD presentava Zen che era ancora ES e manco un ES finale a 1 mese dal lancio... con gli R9 praticamente sta facendo test da 5 mesi... io sarei più dell'opinione che AMD stia affinando Agesa al max e idem i bios con i produttori di mobo... per poi proporre il prodotto... e ci sarebbe ancora 1 mese di Q2.
bagnino89
01-06-2017, 10:16
forse non mi sono spiegato bene; il problema di cui parlo è diffusissimo; esce fuori con compilazione parallela esasperata, ma non solo, anche in altri ambiti in cui si fa uso di parallelismo spinto
ci sono enormi testimonianze in riguardo e sono tutte riconducibili allo stesso sintomo: la cpu corrompe dati in memoria; perché questo avvenga è davvero fuori dalle capacità di un utente come la stragrande maggioranza in giro nel mondo
ieri leggevo di uno che ha problemi di corruzione sha1 in git, oggi di un altro che ha problemi con programmi inferenziali su basi di dati
e tutto questo succede con cpu diversissime, mb diversissime e memoria diversissime
è tutto un identico problema
come mai non è stato affrontato? o si sperava che un processore 8 core 16 thread fosse comperato solo dai video giocatori? che si dice che tanti core non servono molto e lo capisco ora per bene: se i giocatori non si accorgono del problema, per dire il gioco non crascia, allora i thread non servono davvero (oppure magari durante un gioco un segfault non viene manco notato, perché si perde un istante per andare in uno stato successivo? boh, non gioco quindi non so)
il fatto è che il problema esiste e pessimisticamente comincio a pensare che non ha una soluzione semplice (cioé che la soluzione sarà, ma in questo sono ottimista, ryzen 2)
certamente se avessi letto un mese fa del problema, mai avrei comperato ryzen per una macchina di sviluppo linux, per cui mi scuserete, ma lo scrivo a chiare lettere: se vi serve una macchina di sviluppo linux e siete attratti dal rapport core/prezzo alto di ryzen, lasciate perdere non è cosa al momento
lietissimo di scrivere che una soluzione è stata trovata al più presto
Ma su Windows c'è un test ripetibile per far emergere, sistematicamente, la problematica? O è del tutto random la questione?
Crysis90
01-06-2017, 10:19
ma che devo dirti soliti test faziosissimi confusionari che castrano la visuale complessiva per non sfavorire troppo intel...:rolleyes:
io mi sono fermato al titolo, 1600 che da filo da torcere agli i5...mi è bastato
Si, vabbè, sono veramente la barzelletta delle testate tecnologiche d'Italia. :doh:
Secondo me... AMD potrebbe realmente stupire con i prezzi, ancor più di un X8 a 300€.
Io sono dell'idea che Intel non ha capito veramente una mazza... il suo cavallo di battaglia sarebbe l'X6, e se lo proponesse a 50€ in più di un 1600/1600X, sarebbe un prodotto un totale competitivo.
E se Intel farebbe ciò, AMD destinerebbe i 1600/1600X invenduti in Zen X12/24, magari a 500€.
Comunque la situazione tra AMD e Intel è nettamente differente.... Intel DEVE avere un film nativo e una catena dedicata.... per AMD vendere un X12 o X16 alla fin fine è come se vendesse 2*X6 o 2*X8 a botta.
Il problema, per così dire, è che se AMD si mettesse a vendere X12 e X16 a prezzi popolari, ingolferebbe talmente il mercato che nei prox anni le vendite di proci caleranno di brutto... perchè se ieri si aveva un X4 e oggi un X8, un X12 a +100€ rispetto ad un X8, chi comprerebbe un X8? E con un X12... per almeno 5 anni (scimmie a parte) non esisterebbe assolutamente necessità di cambiare sistema.
Io avevo optato per un 1700 come 2° sistema... ma sempre più convinto (e speranzoso del listino che AMD applicherà), il 2° sistema diventerà il mio 1800X, a favore di un X12 com 1° (se non X16 se in stile prezzaggio 1700).
Intel... bah... se ha intenzione di passare un altro anno con i listini annunciati... di fette di mercato ne perderà a iosa.
Io non penso che proporranno un 10C/20T a 600 euro.
Ma se effettivamente volessero farlo e proporranno CPU che vanno dai 600 ai 1100 euro, ucciderebbero sul nascere la piattaforma X299 di Intel. ;)
Chi diavolo se lo compra poi il 18C/36T Intel a 2.000 euro?? :asd: :doh:
CUT
Ma esiste un articolo, una disamina, qualche test che affronti questa cosa o se ne parla solo nei forum?
Ma se effettivamente volessero farlo e proporranno CPU che vanno dai 600 ai 1100 euro, ucciderebbero sul nascere la piattaforma X299 di Intel. ;)
Chi diavolo se lo compra poi il 18C/36T Intel a 2.000 euro?? :asd: :doh:
Lo hanno fatto con la gamma attuale, potrebbero ripetere la strategia.
Free Gordon
01-06-2017, 10:26
Line-up ThreadRipper:
http://www.tweaktown.com/news/57821/amd-prepares-9-models-threadripper-up-16c-32t/index.html
Ce n'è per tutti i gusti e portafogli. ;)
Saranno interessanti i prezzi in comparativa con Intel.
Se il 1998X non supera i 1200 euro, tutti i modelli Intel sopra quella fascia di prezzo non hanno senso di esistere,.
ThreadRipper 1995X: 3.6/4.0GHz, 125W
Questo mi attira assai...
10 core, quad channel... il "problema" della banda IF si risolverebbe anche con semplici ram a 2660mhz.
Anche in ST dovrebbe essere a livello (se non migliore) del 1800X.
125W. :D
Mi sa che aspetto questo... :sofico:
Spero in un prezzo di lancio di 549 €. Poi un calo fisiologico lo avrà... :asd:
paolo.oliva2
01-06-2017, 10:26
forse non mi sono spiegato bene; il problema di cui parlo è diffusissimo; esce fuori con compilazione parallela esasperata, ma non solo, anche in altri ambiti in cui si fa uso di parallelismo spinto
ci sono enormi testimonianze in riguardo e sono tutte riconducibili allo stesso sintomo: la cpu corrompe dati in memoria; perché questo avvenga è davvero fuori dalle capacità di un utente come la stragrande maggioranza in giro nel mondo
ieri leggevo di uno che ha problemi di corruzione sha1 in git, oggi di un altro che ha problemi con programmi inferenziali su basi di dati
e tutto questo succede con cpu diversissime, mb diversissime e memoria diversissime
è tutto un identico problema
come mai non è stato affrontato? o si sperava che un processore 8 core 16 thread fosse comperato solo dai video giocatori? che si dice che tanti core non servono molto e lo capisco ora per bene: se i giocatori non si accorgono del problema, per dire il gioco non crascia, allora i thread non servono davvero (oppure magari durante un gioco un segfault non viene manco notato, perché si perde un istante per andare in uno stato successivo? boh, non gioco quindi non so)
il fatto è che il problema esiste e pessimisticamente comincio a pensare che non ha una soluzione semplice (cioé che la soluzione sarà, ma in questo sono ottimista, ryzen 2)
certamente se avessi letto un mese fa del problema, mai avrei comperato ryzen per una macchina di sviluppo linux, per cui mi scuserete, ma lo scrivo a chiare lettere: se vi serve una macchina di sviluppo linux e siete attratti dal rapport core/prezzo alto di ryzen, lasciate perdere non è cosa al momento
lietissimo di scrivere che una soluzione è stata trovata al più presto
Ma non ho capito una cosa... stai parlando di procio in OC o a def?
Perchè se fosse nella condizione def, la stampa pro-Intel ci andrebbe a nozze a caratteri cubitali, invece nulla. A me basta ricordare di quell'errore sulla L3 MAI verificatasi nella realtà, in cui la stampa ci ha dato dentro per mesi (tra l'altro distorgendo la realtà), per cui se oggi ciò che scrivi fosse reale (in condizione def), in rete sarebbe un puttanaio... perchè trovo strano che tutti quelli che si sono comprati Ryzen giochino e basta... anzi, stando al fatto che le vendite Intel si sono letteralmente stoppate da X8 compreso in su, sarei proprio dell'idea che chi compila su Linux abbia optato per un Ryzen al posto di un 6900K/6950X.
Inoltre... Naples è sempre su Ryzen... trovo alquanto improbabile che un procio server possa avere i problemi che tu riporti...
Se parli di OC, allora la spiegazione è molto semplice. Bisogna darci un Vcore maggiore... cosa risaputa nel TH OC.
capitan_crasy
01-06-2017, 10:35
forse non mi sono spiegato bene; il problema di cui parlo è diffusissimo; esce fuori con compilazione parallela esasperata, ma non solo, anche in altri ambiti in cui si fa uso di parallelismo spinto
ci sono enormi testimonianze in riguardo e sono tutte riconducibili allo stesso sintomo: la cpu corrompe dati in memoria; perché questo avvenga è davvero fuori dalle capacità di un utente come la stragrande maggioranza in giro nel mondo
ieri leggevo di uno che ha problemi di corruzione sha1 in git, oggi di un altro che ha problemi con programmi inferenziali su basi di dati
e tutto questo succede con cpu diversissime, mb diversissime e memoria diversissime
è tutto un identico problema
come mai non è stato affrontato? o si sperava che un processore 8 core 16 thread fosse comperato solo dai video giocatori? che si dice che tanti core non servono molto e lo capisco ora per bene: se i giocatori non si accorgono del problema, per dire il gioco non crascia, allora i thread non servono davvero (oppure magari durante un gioco un segfault non viene manco notato, perché si perde un istante per andare in uno stato successivo? boh, non gioco quindi non so)
il fatto è che il problema esiste e pessimisticamente comincio a pensare che non ha una soluzione semplice (cioé che la soluzione sarà, ma in questo sono ottimista, ryzen 2)
certamente se avessi letto un mese fa del problema, mai avrei comperato ryzen per una macchina di sviluppo linux, per cui mi scuserete, ma lo scrivo a chiare lettere: se vi serve una macchina di sviluppo linux e siete attratti dal rapport core/prezzo alto di ryzen, lasciate perdere non è cosa al momento
lietissimo di scrivere che una soluzione è stata trovata al più presto
Domanda da ignorante in materia.
Per evitare questa corruzione dei dati in memoria non potrebbe essere risolvibile utilizzando DDR4 di tipo ECC?
SpongeJohn
01-06-2017, 10:36
In realtà basta una ricerca veloce in rete per trovare nmila segnalazioni di questo problema. >link (https://www.google.it/search?q=segfault&oq=segfault&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=segfault+amd++ryzen)<
Opinione personale mia è che sia un problema software risolvibile coi prossimi kernel, più che un irreparabile bug hardware.
Edit: a naso, sembra un uso irrazionale dei core/thread che impallina la cache.
Mister D
01-06-2017, 10:37
forse non mi sono spiegato bene; il problema di cui parlo è diffusissimo; esce fuori con compilazione parallela esasperata, ma non solo, anche in altri ambiti in cui si fa uso di parallelismo spinto
ci sono enormi testimonianze in riguardo e sono tutte riconducibili allo stesso sintomo: la cpu corrompe dati in memoria; perché questo avvenga è davvero fuori dalle capacità di un utente come la stragrande maggioranza in giro nel mondo
ieri leggevo di uno che ha problemi di corruzione sha1 in git, oggi di un altro che ha problemi con programmi inferenziali su basi di dati
e tutto questo succede con cpu diversissime, mb diversissime e memoria diversissime
è tutto un identico problema
come mai non è stato affrontato? o si sperava che un processore 8 core 16 thread fosse comperato solo dai video giocatori? che si dice che tanti core non servono molto e lo capisco ora per bene: se i giocatori non si accorgono del problema, per dire il gioco non crascia, allora i thread non servono davvero (oppure magari durante un gioco un segfault non viene manco notato, perché si perde un istante per andare in uno stato successivo? boh, non gioco quindi non so)
il fatto è che il problema esiste e pessimisticamente comincio a pensare che non ha una soluzione semplice (cioé che la soluzione sarà, ma in questo sono ottimista, ryzen 2)
certamente se avessi letto un mese fa del problema, mai avrei comperato ryzen per una macchina di sviluppo linux, per cui mi scuserete, ma lo scrivo a chiare lettere: se vi serve una macchina di sviluppo linux e siete attratti dal rapport core/prezzo alto di ryzen, lasciate perdere non è cosa al momento
lietissimo di scrivere che una soluzione è stata trovata al più presto
Scusami ma se c'è almeno un utente che ha compilato con la sua piattaforma senza problemi (che è quello che ti ha risposto- non mi ricordo se qua o in altro thread per ryzen) allora vuol dire che il problema non è un bug della cpu (come stai ipotizzando). Vuoi che phonix non se ne sarebbe accorta e non avesse scritto un articolo al riguardo?
Invece sospetto che tu e tutti quelli che incontrano il problema abbiano veramente incontrato una cpu fallata. Io, come ti hanno già detto altri, avrei fatto rma per la cpu per almeno togliermi la curiosità che non era davvero lei.
Crysis90
01-06-2017, 10:39
8c/16t 499$
8c/16t X 599$
12c/24t 699$
12c/24t X 799$
16c/32t 899$
16c/32t X 999$
Se ci azzecchi, Intel OWNED. ;) :read: :O
Però ti sei dimenticato i 10C/20T.
alfonsor se e' un problema speriamo esca fuori. L'informatica e' una scienza esatta; Se c'e' un problema e' ripetibile in ogni sistema a meno che il problema non sia linux stesso.
Può essere benissimo un problema del processore, come quello scoperto grazie a y-cruncher sulle istruzioni FMA3 e corretto con l'AGESA.
E' stata fatta la segnalazione ad Amd per quel problema su Linux, vediamo se possono intervenire o se il problema è di altra natura.
Roland74Fun
01-06-2017, 11:04
ridicoli https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-5-1600-85964
Nonostante tutto non sono riuscì ti a parlarne male.
Non capisco la storia di tomb raider e le DX 12.
La recensione è di oggi , dicono che RyZen soffre in questo gioco, ed in nota riportano che la enix dichiara di avere una patch che potrebbe migliorare la cosa.
Ma se è quasi una settimana che è uscita e non si parla d'altro e di quanto è stato il salto di miglioramento. Boh....
SpongeJohn
01-06-2017, 11:10
Nonostante tutto non sono riuscì ti a parlarne male.
Non capisco la storia di tomb raider e le DX 12.
La recensione è di oggi , dicono che RyZen soffre in questo gioco, ed in nota riportano che la enix dichiara di avere una patch che potrebbe migliorare la cosa.
Ma se è quasi una settimana che è uscita e non si parla d'altro e di quanto è stato il salto di miglioramento. Boh....
Perchè l'articolo originale è di tom's usa ed è di qualche giorno fa :)
evil weasel
01-06-2017, 11:11
Sono io quello che compila senza problemi. :D
Però alfonsor ha ragione, anche secondo me qualcosa che non va c'è ed il web è pieno di gente che si lamenta del problema.
La cosa non è circoscritta a 4 neckbeard che usano Gentoo, io stesso sto cominciando a pensare di essere stato fortunato ad aver beccato una CPU sana.
Tanto per farsi un'idea: https://duckduckgo.com/?q=Ryzen+segmentation+fault
maxmix65
01-06-2017, 11:15
In realtà basta una ricerca veloce in rete per trovare nmila segnalazioni di questo problema. >link (https://www.google.it/search?q=segfault&oq=segfault&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=segfault+amd++ryzen)<
Opinione personale mia è che sia un problema software risolvibile coi prossimi kernel, più che un irreparabile bug hardware.
Edit: a naso, sembra un uso irrazionale dei core/thread che impallina la cache.
Può essere benissimo un problema del processore, come quello scoperto grazie a y-cruncher sulle istruzioni FMA3 e corretto con l'AGESA.
E' stata fatta la segnalazione ad Amd per quel problema su Linux, vediamo se possono intervenire o se il problema è di altra natura.
Se non ho letto male dovrebbero aver risolto con i nuovi bios
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=167605&page=5
Roland74Fun
01-06-2017, 11:18
Perchè l'articolo originale è di tom's usa ed è di qualche giorno fa :)
Ah fanno il copia ed incolla tradotto. :D :D
SpongeJohn
01-06-2017, 11:23
Ah fanno il copia ed incolla tradotto. :D :D
Sono tenuti a farlo, è gran parte del loro lavoro. ;)
TheDarkAngel
01-06-2017, 11:43
Sono io quello che compila senza problemi. :D
Però alfonsor ha ragione, anche secondo me qualcosa che non va c'è ed il web è pieno di gente che si lamenta del problema.
La cosa non è circoscritta a 4 neckbeard che usano Gentoo, io stesso sto cominciando a pensare di essere stato fortunato ad aver beccato una CPU sana.
Tanto per farsi un'idea: https://duckduckgo.com/?q=Ryzen+segmentation+fault
Manca l'idea di quanti siano i compilatori "compulsivi" su ryzen, perchè già andando sulla tua piatta, che sia un problema da errata fix diminuisce molto, mi verrebbe da pensare ad un problema di tools.
evil weasel
01-06-2017, 11:43
Domanda da ignorante in materia.
Per evitare questa corruzione dei dati in memoria non potrebbe essere risolvibile utilizzando DDR4 di tipo ECC?
In ogni caso sarebbe un paliativo, amesso che risolva il problema (e ho più di qualche dubbio a riguardo onestamente).
Se non ho letto male dovrebbero aver risolto con i nuovi bios
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=167605&page=5
Il problema di cui parla alfonsor è un altro ed è ormai evidente che certe CPU sono mezze fallate.
In compenso da questa mattina riesco anche io far comparire dei segfault in dmesg, la colpa però sembra essere di un SSD che sta morendo.
Se compilo insieme gcc e mesa mettendo sotto sforzo il disco di sistema portage crasha in malomodo con il seguente errore:
make[4]: Leaving directory '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1-abi_x86_64.amd64/src/compiler'
make[3]: *** [Makefile:1539: all] Error 2
make[3]: Leaving directory '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1-abi_x86_64.amd64/src/compiler'
make[2]: *** [Makefile:851: all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1-abi_x86_64.amd64/src'
make[1]: *** [Makefile:642: all] Error 2
make[1]: Leaving directory '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1-abi_x86_64.amd64/src'
make: *** [Makefile:642: all-recursive] Error 1
* ERROR: media-libs/mesa-17.1.1::gentoo failed (compile phase):
* emake failed
*
* If you need support, post the output of `emerge --info '=media-libs/mesa-17.1.1::gentoo'`,
* the complete build log and the output of `emerge -pqv '=media-libs/mesa-17.1.1::gentoo'`.
* The complete build log is located at '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/temp/environment'.
* Working directory: '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1-abi_x86_64.amd64'
* S: '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1'
>>> Failed to emerge media-libs/mesa-17.1.1, Log file:
>>> '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/temp/build.log'
* Messages for package media-libs/mesa-17.1.1:
* ERROR: media-libs/mesa-17.1.1::gentoo failed (compile phase):
* emake failed
*
* If you need support, post the output of `emerge --info '=media-libs/mesa-17.1.1::gentoo'`,
* the complete build log and the output of `emerge -pqv '=media-libs/mesa-17.1.1::gentoo'`.
* The complete build log is located at '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/temp/environment'.
* Working directory: '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1-abi_x86_64.amd64'
* S: '/var/tmp/portage/media-libs/mesa-17.1.1/work/mesa-17.1.1'
dmesg:
[ 81.950842] ata1.00: status: { DRDY }
[ 81.950843] ata1.00: failed command: WRITE FPDMA QUEUED
[ 81.950846] ata1.00: cmd 61/80:f0:80:30:a2/00:00:02:00:00/40 tag 30 ncq dma 65536 out
res 40/00:04:80:32:a2/00:00:02:00:00/40 Emask 0x10 (ATA bus error)
[ 81.950847] ata1.00: status: { DRDY }
[ 81.950849] ata1: hard resetting link
[ 82.411716] ata1: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 320)
[ 82.412163] ata1.00: configured for UDMA/133
[ 82.412169] ahci 0000:03:00.1: port does not support device sleep
[ 82.412224] ata1: EH complete
[ 101.564595] sh[28382]: segfault at 556e0c84d820 ip 0000556e0c84d820 sp 00007ffeeb044110 error 15
Ogni volta che i log si riempiono di questi errori la conta dei UDMA_CRC_Error_Count aumenta.
Pensavo fosse colpa di un cavo SATA rotto, ho provato a cambiarlo, cambiare porta, staccare tutti gli altri dischi, cambiare BIOS cambiare kernel, ma l'errore persiste.
Suppongo stia morendo il disco a questo punto.
Dopo che il link SATA viene degradato a SATA 3 Gb/s posso tornare a ricompilare gcc e mesa in contemporanea senza problemi, quindi nel mio caso non è la CPU ma il disco a fare casino.
animeserie
01-06-2017, 11:46
ridicoli https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-5-1600-85964
C'è una cosa che non mi è chiara: perchè tutti paragonano il 1600 agli i5.
Solo perchè c'è il numero 5 in Ryzen 5 ? o per il prezzo ?
Perchè io da quello che vedo in tutte le review, il vero competitor (per performances pure ST/MT) è l'i7-6800K, altro che i5... :)
Lorenzoz
01-06-2017, 11:48
Sono io quello che compila senza problemi. :D
Però alfonsor ha ragione, anche secondo me qualcosa che non va c'è ed il web è pieno di gente che si lamenta del problema.
La cosa non è circoscritta a 4 neckbeard che usano Gentoo, io stesso sto cominciando a pensare di essere stato fortunato ad aver beccato una CPU sana.
Tanto per farsi un'idea: https://duckduckgo.com/?q=Ryzen+segmentation+fault
Ma pure io non ho mai beccato nessuna segmentation fault da quando uso il 1600.
Come posso riprodurlo alfonsor? Cosa ricompilo? Kernel? Firefox? Mesa?
Scritto spippolando un vetro O_o
paolo.oliva2
01-06-2017, 11:48
8c/16t 499$
8c/16t X 599$
12c/24t 699$
12c/24t X 799$
16c/32t 899$
16c/32t X 999$
Anche io sono della medesima opinione.
Nel settore desktop, la linea prezzo basso/più core è stata nettamente vincente e la deve proseguire... discorso server a parte.
AMD prima deve recuperare fette di mercato, riguadagnarsi un nome, poi, purtroppo, potrà/farà come Intel. E' troppo presto per dare fiato ad Intel...
Intanto:
CPU-Z 1.79.1 - May 2017
- Intel X299 (1.79.1).
- AMD ThreadRipper (1.79.1).
- AMD Ryzen 5 and Ryzen 3.
- Fix lockup at loading on Ryzen systems with RAID.
- New benchmark version (17.01)
Va bene che i ThreadRipper sono distribuiti come ES e quant'altro... però una versione CPU-Z pubblica per un procio che si pensa sia a settembre... a me sembra troppo in anticipo. Mi fa ben sperare in luglio disponibilità completa.
Se ci azzecchi, Intel OWNED. ;) :read: :O
Però ti sei dimenticato i 10C/20T.
Un altro 8/16?
Perché?
No sense poi con l'Octa Intel a 599
8c/16t 499$
8c/16t X 599$
12c/24t 699$
12c/24t X 799$
16c/32t 899$
16c/32t X 999$
il 1800x non costa 699$, forse intendevi dire il 10/20?
per me il 10/20 liscio costera 499 e 549 l'x
Neverlost
01-06-2017, 11:53
C'è una cosa che non mi è chiara: perchè tutti paragonano il 1600 agli i5.
Solo perchè c'è il numero 5 in Ryzen 5 ? o per il prezzo ?
Perchè io da quello che vedo in tutte le review, il vero competitor (per performances pure ST/MT) è l'i7-6800K, altro che i5... :)
tomshw fa depistaggio mediatico conto terzi
paolo.oliva2
01-06-2017, 12:10
mmm comunque il SOC di sto Ryzen deve essere messo a puntino.
Ho provato praticamente 3 bios... il 902 l'I/O non era performante (penna USB sui 90MB/s, WD 2TB SATAIII 90MB/s e Seagate 8TB 150MB/s)... il 1102 la penna USB andava a 150MB/s, il WD a 120MB/S e il Seagate 220MB/s. Ora con l'ultimo bios, mi sembra una macedonia. nell'80% dei casi va come il 902 e il rimanente fino al 1203... l'HD mi rimane acceso nell'80% del tempo, ma con circa 5MB/s, ma mi sega un totale la banda. Ho disabilitato l'indicizzazione... lo swap non dovrei averlo perchè ho 32GB di ram... che sia Defender? L'antivirus non l'ho installato, visto che non ho la connessione ad internet e le cose che carco sono filtrate sul mobile dove l'ho installato.
Comunque, la mia impressione è che gli ultimi bios si concentrino quasi esclusivamente sulle DDR4, soc e relativa L3, e nel funzionamento dei TH.
Però... a me sembra di notare che non stiano facendo come tipo una piramide... cioè che ogni bios conservi quanto fatto in precedenza mettendo a posto un plus... mi sembra, quasi, che se cambiano un qualche cosa ad esempio nella L3, devono poi cambiare nel SOC.... o viceversa.
C'è una cosa che non mi è chiara: perchè tutti paragonano il 1600 agli i5.
Solo perchè c'è il numero 5 in Ryzen 5 ? o per il prezzo ?
Perchè io da quello che vedo in tutte le review, il vero competitor (per performances pure ST/MT) è l'i7-6800K, altro che i5... :)
Perchè per molti ciò che conta è solo il prezzo.
Se per assurdo vedessi un Threadripper 16c venduto a 200 euro, i recensori farebbero le recensioni vs i5, magari evidenziando quanto sia scarso nei giochi ed i consumi elevati :)
Prova a contare recensioni dei Ryzen 5 1600/1600x, dove hanno incluso anche anche l'i7-6800K.
Questa cpu è magicamente "scomparsa" dai confronti.
Io trovo questa fatta 2 mesi:
http://www.hardware.fr/articles/959-17/indices-performance.html
ed il tanto "bistrattato" hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_6.html
ma niente su techpowerup, anandtech, tweaktown, guru3d, giusto per citare i primi che mi vengono in mente ;)
evil weasel
01-06-2017, 12:14
Ma pure io non ho mai beccato nessuna segmentation fault da quando uso il 1600.
Come posso riprodurlo alfonsor? Cosa ricompilo? Kernel? Firefox? Mesa?
Scritto spippolando un vetro O_o
Sei su debian come da firma? Che kernel e versione di GCC usi?
alfonsor dice che se compila gcc e mesa contemporaneamente usando tutti i core (-j12 nel tuo caso con una CPU 6c12t) gcc va in segfault.
paolo.oliva2
01-06-2017, 12:20
No, intendevo proprio così.
Sul Threadripper 8c/16c ho ancora grossi dubbi che possa avere economicamente senso, però può essere un buon gateway verso la piattaforma.
Sul 10c/20t ho dubbi ancora più grossi che possa esistere (come il 14c/28t).
Pure io la penso così....
Ma se AMD trovasse un modo per bilanciare, dovrebbe praticamente costare una mezza sega (X10/X14)... perchè se come r3/r5/r7 non li vende, è ovvio che il prezzo deve essere appetibilissimo per venderli esclusivamente come r9.
comunque credo che il top degli X16, stile 1800X, avrà un prezzo minimo di 1000$. Nell'articolo di HWupgrade, riportano che con Blender sono passati dai 24" con un 1800X a 13" con un Threadripper X16. Valutando lo scaling dei core che fa perdere un po', un 1800X gira a 3,7GHz, quell'X16 doveva girare manco ad un -5% di frequenza... direi >3,5GHz... cacchio, da 95W di un 1800X a 155W per un X16, hanno abbattuto di 40W il TDP, mica male.
evil weasel
01-06-2017, 12:25
Manca l'idea di quanti siano i compilatori "compulsivi" su ryzen, perchè già andando sulla tua piatta, che sia un problema da errata fix diminuisce molto, mi verrebbe da pensare ad un problema di tools.
Sono daccordo con te, non è bug come per FMA3.
alfonsor ha centrato il problema in pieno quando ha riportato che attivando la LLC il problema si risolve, quindi manca VCORE in sostanza.
Attivando LLC il VCORE con CPU sotto carico aumenta e la CPU è stabile.
Questo vuol dire una ed una sola cosa: non tutte le CPU non sono stabili con il VCORE stock, AMD deve rivedere il processo di selezione delle CPU...
Crysis90
01-06-2017, 12:38
Non me li sono dimenticati, sono convinto che non esitano, così come i 14c/28t :D
Un altro 8/16?
Perché?
No sense poi con l'Octa Intel a 599
Non sono d'accordo.
Io invece penso che si stiano copiando a vicenda.
Entrambe devono avere il corrispettivo della concorrenza per coprire ogni fascia di prezzo nella line-up, per non avere un "buco" che può spingere il cliente a scegliere appunto il prodotto della concorrenza.
AMD si "ferma" a 16C/32T perchè è il massimo multiplo dei CCX, Intel secondo me ha voluto per forza buttare anche il 18C/36T semplicemente per far vedere che ce l'ha più lungo anche se probabilmente sanno bene anche loro che ne venderanno col contagocce.
No, intendevo proprio così.
Sul Threadripper 8c/16c ho ancora grossi dubbi che possa avere economicamente senso, però può essere un buon gateway verso la piattaforma.
Sul 10c/20t ho dubbi ancora più grossi che possa esistere (come il 14c/28t).
in effetti potresti anche avere ragione, pero io ci spero nel 10/12 core entro i 600 euro :)
so che non vuol dire nulla, il 1500x 4c/8thread costa 170 mentre il 1800x che è il doppio costa 2,5 volte tanto circa.
ora seguendo questa mezza logica un 12core/24thread dovrebbe costare circa 3 volte un 1600 ovvero 579 (600) euro e il 12x magari lo piazzano a 650/700.
se fanno un 10/20 e lo mettono a 500/550 venderebbe come il pane..
evil weasel
01-06-2017, 12:49
O più probabilmente sono i BIOS che hanno tanto bisogno di lavoro per compensare il drop nel modo appropriato. Probabilmente nessuno che abbia una ASUS avrà questo problema, visto che sono in overvolt anche dopo il drop, con le tensioni da cui partono :asd:
Anche con mobo ASUS la genta ha questo problema:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1gzniXYcXm1uACXGoBLpbpq54KE6SlHxQ6M_wPnTkub8/edit#gid=950983791
TheDarkAngel
01-06-2017, 12:51
Sono daccordo con te, non è bug come per FMA3.
alfonsor ha centrato il problema in pieno quando ha riportato che attivando la LLC il problema si risolve, quindi manca VCORE in sostanza.
Attivando LLC il VCORE con CPU sotto carico aumenta e la CPU è stabile.
Questo vuol dire una ed una sola cosa: non tutte le CPU non sono stabili con il VCORE stock, AMD deve rivedere il processo di selezione delle CPU...
O è un problema di mobo che vdroppano molto? oppure è un problema di timing per le ram che stressano troppo il soc? Il 1T che imposta il bios delle AM4 è indigesto a tutte le ram sul mercato, sono 10 anni che intel usa il command rate a 2T.
Se proprio non sono bug dei tool che usate per compilare (però i programmi compilati vanno tutti :stordita: ) vedo più un problema di piatta acerba che di errata nella cpu.
Anche con mobo ASUS la genta ha questo problema:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1gzniXYcXm1uACXGoBLpbpq54KE6SlHxQ6M_wPnTkub8/edit#gid=950983791
Interessante, anche se non fa testo, l'unico con agesa aggiornato non ha problemi.
Comunque se hai voglia di farmi un how to (rapido), testo volentieri sulla macchina virtuale con ubuntu, sarebbe un nuovo stress test da passare :fagiano:
Roland74Fun
01-06-2017, 13:03
Ah fanno il copia ed incolla tradotto. :D :D
Ah. Beh è giusto. Non sia mai che qualche redazione satellite non allineata faccia dei danni. ;) ;)
SpongeJohn
01-06-2017, 13:08
...
ed il tanto "bistrattato" hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_6.html
ma niente su techpowerup, anandtech, tweaktown, guru3d, giusto per citare i primi che mi vengono in mente ;)
Si può dire quello che volete su Hwupgrade come testata, ma il Corsini è uno dei pochi punti di riferimenti nel campo, da decenni. Il resto è noia (https://www.youtube.com/watch?v=s-rulfPyxuM) :O :D
La testata rivale prende le recensioni (almeno quelle all'uscita, poi spesso ne fanno uscire di proprie dopo qualche tempo) dei siti esteri e le traduce, Hw fa tutto in casa ed è praticamente l'unico in Italia che lo fa al "day one" e lo fa più che decentemente.
Ah. Beh è giusto. Non sia mai che qualche redazione satellite non allineata faccia dei danni. ;) ;)
Eh se gli italiani vogliono mantenere il "franchise" devono fare così, però non è raro che la redazione italiana dopo un po fa uscire le sue di recensioni. Il vero "male assoluto" è la redazione Usa :D, non quella nostrana.
Ah fanno il copia ed incolla tradotto. :D :D
si, e sta cosa trovo sia tristissima perchè contenutisticamente la redazione italiana non sarebbe male, come detto più volte magari non precisissimi e perfetti su tutto ma complessivamente ben più oggettivi ed equilibrati del "tommaso internascional".
evil weasel
01-06-2017, 13:16
O è un problema di mobo che vdroppano molto? oppure è un problema di timing per le ram che stressano troppo il soc? Il 1T che imposta il bios delle AM4 è indigesto a tutte le ram sul mercato, sono 10 anni che intel usa il command rate a 2T.
Se proprio non sono bug dei tool che usate per compilare (però i programmi compilati vanno tutti :stordita: ) vedo più un problema di piatta acerba che di errata nella cpu.
Tutte le mobo di tutti i produttori vdroppano troppo? Oltre tutto se attivando LLC il problema scompare è palesemente una questione di VCORE insufficiente secondo me.
Sono daccordo che no è un errata della CPU, altrimenti avremmo tutti il problema, selezione fatta un po' così da AMD per evitare di scartare troppe CPU è più probabile.
Bug dei tools che usiamo non è plausibile, altrimenti, anche in questo caso, il problema sarebbe riproducibile al 100% con tutte le CPU.
Command Rate boh, a me le RAM sono sempre andate in 1T ed anche su Ryzen le uso in 1T senza nemmeno geardown mode (quindi vero 1T).
Interessante, anche se non fa testo, l'unico con agesa aggiornato non ha problemi.
Comunque se hai voglia di farmi un how to (rapido), testo volentieri sulla macchina virtuale con ubuntu, sarebbe un nuovo stress test da passare
Quello con AGESA aggiornato sono io. :D
Considera che io non soffro di questo bug, però mi sono documentato abbastanza e certa gente riporta di avere il problema anche durante la compilazione del kernel.
Se vuoi provare a riprodurre il bug il metodo più semplice secondo me è:
1. scarica un kernel da kernel.org (wget https://cdn.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/linux-4.11.3.tar.xz)
2. estrai il contenuto dell'archivio (tar -xvf linux-4.11.3.tar.xz)
3. fai un copia della cartella appena estratta, chiamala linux-4.11.3-1
4. apri un secondo terminale e naviga in linux-4.11.3-1
5. con il terminale in cui hai estratto l'archivio vai nella cartella linux-4.11.3
6. in entrambi i terminali lancia: make defconfig
7. contemporaneamente in entrambi i terminali lancia: make -j16 (se usi un six core usa make -j12, se usi un quad core make -j8)
GCC dovrebbe andare in segfault a questo punto.
Non ho le conoscenze per valutare il problema a fondo, vi sto solo aiutando a fare brainstorming, quella su ASUS era solo una battuta sulle tensioni irreali che mettono come default :D
Ahaha, ANUS si fa sempre notare :D
Secondo me... AMD potrebbe realmente stupire con i prezzi, ancor più di un X8 a 300€....CUT
taglio per non appesantire troppo il post.
sull'impostazione del discorso concordo:
se amd riesce a tenere prezzi aggressivissimi come ormai tutti ci aspettiamo, potenzialmente disintegra il listino concorrente a prescindere da quanto più o meno possa andare per pari categoria di processore.
sul fatto che "se costa poco" allora tutti prendono quello ho però forti dubbi, nel senso che l'utenza più esigente fa sicuramente questo ragionamento ma il volume maggiore di vendita mi aspetto che sia comunque dovuto all'utenza che punta a non andare fuori budget, un esempio ne è il gran numero di persone anche solo su questo forum che ha preferito puntare il 6/12 risparmiando rispetto al minore degli 8/16, e per estensione del discorso la tua stessa ammissione del proposito d'interesse sul 12/24 anzichè puntare al "minimo" 16/32.
TheDarkAngel
01-06-2017, 13:36
Quello con AGESA aggiornato sono io. :D
Considera che io non soffro di questo bug, però mi sono documentato abbastanza e certa gente riporta di avere il problema anche durante la compilazione del kernel.
Se vuoi provare a riprodurre il bug il metodo più semplice secondo me è:
1. scarica un kernel da kernel.org (wget https://cdn.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/linux-4.11.3.tar.xz)
2. estrai il contenuto dell'archivio (tar -xvf linux-4.11.3.tar.xz)
3. fai un copia della cartella appena estratta, chiamala linux-4.11.3-1
4. apri un secondo terminale e naviga in linux-4.11.3-1
5. con il terminale in cui hai estratto l'archivio vai nella cartella linux-4.11.3
6. in entrambi i terminali lancia: make defconfig
7. contemporaneamente in entrambi i terminali lancia: make -j16 (se usi un six core usa make -j12, se usi un quad core make -j8)
GCC dovrebbe andare in segfault a questo punto.
Ottimo, questo è risultato:
https://thumb.ibb.co/kWxD2a/Immagine.jpg (https://ibb.co/kWxD2a)
Se doveva venire fuori scritto segfault, direi che il mio sistema a dispetto degli altri è stabile oltre che clockkato a morte :stordita:
Sulle Gigabyte mi permetto 2 consigli (tra X370 e B350 cambia poco, seguendo il thread ufficiale):
1) occhi aperti ai bios beta e "sperimentali" che vedi qui:
http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread
i casini ci sono sempre, si chiamano beta ed alpha test non a caso :)
2) lascia stare l'XMP e metti i settaggi manualmente a piccoli step (prima i timing, imposta 1.35V, poi passi a provare i vari 26x, 29x e 32x per le DDR4 testando di volta in volta)
Puoi anche fare "tutto insieme", oppure mettere l'XMP e vedere se funziona a prima botta con le Samsung B-die, ma ho scoperto che, a piccoli passi, isoli prima un problema d'incompatibilità che dovesse incorrere.
P.S. Utente soddisfatto con AB350 Gaming 3 con Ryzen 1700 @ 3.9 e DDR4 3200 cl14 :)
Ciao, quali RAM monti? :)
Non me li sono dimenticati, sono convinto che non esitano, così come i 14c/28t :D
immagino che se la gestione software è intelligente potrebbero fare:
- blocco 1 da 4+4 e blocco 2 da 3+3 ricavando il 14 core;
- blocco 1 da 3+3 e blocco 2 da 2+2 ricavando il 10 core;
data la struttura modulare è possibile che si siano impegnati per poter fare di queste "accroccaglie" in modo da avere duplicato il soc con relative linee I/O ecc e la conta dei core complessiva per coprire la "numerologia" da 10 a 16.
anche io mi aspettavo tutto bilanciato come supponi tu, ma per gioco tirando ad indovinare ipotizzerei questo.
Gigabyte X399 Aorus Gaming 7 https://www.youtube.com/watch?v=r3TsdNsI44A http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-gigabyte-x399-aorus-gaming-7-up-close-and-personal.html
Noctua http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-breaking-news-noctua-first-to-not-offer-rgb-fans.html
Gigabyte ab350n gaming wifi http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-gigabyte-shows-ryzen-mini-itx-motherboard.html
Eh se gli italiani vogliono mantenere il "franchise" devono fare così, però non è raro che la redazione italiana dopo un po fa uscire le sue di recensioni. Il vero "male assoluto" è la redazione Usa :D, non quella nostrana.
Nota su Anandtech (che da 3 anni hanno lo stesso proprietario di Tomshardware USA): 3 articoli in 2 giorni su Skylake-X e MB e solo un trafiletto a lato su Threadripper in mezzo alle altre news di Mb x299. Non un cenno alle Mb x399 che hanno mostrato al Computex
http://i68.tinypic.com/141uqvl.jpg
eppure entrambe sono state solo delle presentazioni di slide con giusto un paio di bench difficilmente confrontabili (Blender per Amd edCinebench per Intel con raffreddamenti estremi).
Ciao, quali RAM monti? :)
G.skill TridentZ f14-3200c15d-16gtz (Samsung B-die)
G.skill TridentZ f14-3200c15d-16gtz (Samsung B-die)
Denghiu (cit.)
Prendo nota :D
Mhm... totoprezzi
16C/32T
ThreadRipper 1998X: 3.5/3.9GHz, XFR, 155W 1299
ThreadRipper 1998: 3.2/3.6GHz, 155W 1129
14C/28T
ThreadRipper 1977X: 3.5/4.0GHz, XFR, 155W 1069
ThreadRipper 1977: 3.2/3.7GHz, 155W 999
12C/24T
ThreadRipper 1976X: 3.6/4.0GHz, XFR, 125W 939
ThreadRipper 1956X: 3.2/3.8GHz, XFR, 125W 839
ThreadRipper 1956: 3.0/3.7GHz 125W 769
10C/20T
ThreadRipper 1995X: 3.6/4.0GHz, 125W 669
ThreadRipper 1955: 3.1/3.7GHz, 125W 599
leoneazzurro
01-06-2017, 15:35
Mhm... totoprezzi
16C/32T
ThreadRipper 1998X: 3.5/3.9GHz, XFR, 155W 1299
ThreadRipper 1998: 3.2/3.6GHz, 155W 1129
14C/28T
ThreadRipper 1977X: 3.5/4.0GHz, XFR, 155W 1069
ThreadRipper 1977: 3.2/3.7GHz, 155W 999
12C/24T
ThreadRipper 1976X: 3.6/4.0GHz, XFR, 125W 939
ThreadRipper 1956X: 3.2/3.8GHz, XFR, 125W 839
ThreadRipper 1956: 3.0/3.7GHz 125W 769
10C/20T
ThreadRipper 1995X: 3.6/4.0GHz, 125W 669
ThreadRipper 1955: 3.1/3.7GHz, 125W 599
totoprezzi abbastanza "confermati"? ;)
Si tratta di capire se ci sono davvero tutti quei modelli.
Penso anch'io che Amd offrirà 2c in più a parità di prezzo dei rispettivi Intel a partire dall'i7-7820K
Per l'i7-7800K 6c - 3.6/4.3 bastano già i Ryzen 7 1700x/1800x a 350/450$)
Per i Kaby Lake-X bastano già i Ryzen 5 ed il Ryzen 7 1700.
Se poi il clock del Threadripper 16c viene confermato a 3.5/3.9/XFX (100MHz) se ne può anche fregare del 18c/36t, venduto a 2000$, ma di cui resta da scoprire i MHz.
L'i9 10c viaggia a 3.3 GHz su tutti i core, secondo me saranno 3.1-3.2 GHz per i 12/14c e 3.0GHz per 16/18c.
Tutto da verificare se l'i9 18c sarà superiore al 16c Threadripper (meno MHz su tutti i core, ma 4 thread in più, maggior IPC su singolo core, ma attenzione alla scalabilità, cache L3).
SpongeJohn
01-06-2017, 16:07
Nota su Anandtech (che da 3 anni hanno lo stesso proprietario di Tomshardware USA): 3 articoli in 2 giorni su Skylake-X e MB e solo un trafiletto a lato su Threadripper in mezzo alle altre news di Mb x299. Non un cenno alle Mb x399 che hanno mostrato al Computex
...
eppure entrambe sono state solo delle presentazioni di slide con giusto un paio di bench difficilmente confrontabili (Blender per Amd edCinebench per Intel con raffreddamenti estremi).
Non addentriamoci in cosa è Purch o non ne usciamo più. Il discorso su come "l'informazione" debba essere slegata totalmente da certi settori commerciali dovrebbe essere una regola comune. Purtroppo non lo è, e con internet dove puoi sbattertene altamente delle leggi nazionali, puoi far affari in un modo che quello che le società di marketing anni 90 hanno solo sognato e che nemmeno nei loro migliori sogni hanno mai sperato, è divenuto realtà.
Ecco, lo sapevo. Sono comunque finito a parlare dell'argomento :stordita:
Roland74Fun
01-06-2017, 16:38
Certo che un i7 7820X a 6c/12th up to 4.5 GHz in turbo per 599$, sarà il cavallo di battaglia di chi ci tiene alla fedeltà. Poco importa se tra CPU e mobo spendi due volte e mezzo. Non contando il dissipatore.
Dovrebbe performare almeno il doppio per cominciare ad essere ragionevole.
E chi se ne frega dei 140w di TDP.
I tempi dell'ambientalistmo sono finiti.
Trump docet!
Mhm... totoprezzi
16C/32T
ThreadRipper 1998X: 3.5/3.9GHz, XFR, 155W 1299
ThreadRipper 1998: 3.2/3.6GHz, 155W 1129
14C/28T
ThreadRipper 1977X: 3.5/4.0GHz, XFR, 155W 1069
ThreadRipper 1977: 3.2/3.7GHz, 155W 999
12C/24T
ThreadRipper 1976X: 3.6/4.0GHz, XFR, 125W 939
ThreadRipper 1956X: 3.2/3.8GHz, XFR, 125W 839
ThreadRipper 1956: 3.0/3.7GHz 125W 769
10C/20T
ThreadRipper 1995X: 3.6/4.0GHz, 125W 669
ThreadRipper 1955: 3.1/3.7GHz, 125W 599
Io dico un 100 in meno su tutti
immagino che se la gestione software è intelligente potrebbero fare:
- blocco 1 da 4+4 e blocco 2 da 3+3 ricavando il 14 core;
- blocco 1 da 3+3 e blocco 2 da 2+2 ricavando il 10 core;
data la struttura modulare è possibile che si siano impegnati per poter fare di queste "accroccaglie" in modo da avere duplicato il soc con relative linee I/O ecc e la conta dei core complessiva per coprire la "numerologia" da 10 a 16.
anche io mi aspettavo tutto bilanciato come supponi tu, ma per gioco tirando ad indovinare ipotizzerei questo.
il discorso che fa veradun è lo sbilanciamento dei ccx perchè pensa ad una struttura 5+5 quindi dentro ogni core una struttura 3+2, quindi in teoria per farli andare al meglio si dovrebbe avere uno scheduler intelligende the predilige i ccx che gestiscono più unità. Visto che le scheduler appioppa a chi trova libero invece, potrebbe non fare una scelta cosi "felice" (quindi magari dare 3 task al ccx che ha 3 core e lasciare in idle quello che ne ha 2). Però è una inefficienza (per dire) che si paleserebbe solo con applicazioni da pochi task.
Però presumo che chi sceglie cpu a 10 core in su ha il multi treading pesante in mente quindi di occupare tutti i core; se tutti i core sono occupati, non c'è questo problema di "assegnare cosa a chi" perchè tutti sono assegnati.
Oppure noi abbiamo sempre in mente la "simmetria" ma potrebbero tranquillamente fare un 10 con un die da 6 (3+3) come i 1600 e un die da 4 (2+2) come i 1500/1400 in unico package, cosi internamente ogni die è bilanciato ed esternamente verrebbero viste come una unità da 4 e una da 6 e al massimo se proprio uno vuole, si potrebbe implementare la preferenza ad utilizzare il die con più core (sicuramente più facile da implementare rispetto alla differenza CCX per CCX).
Il 14 core lo faranno mettendo un full da 8 e uno da 6, quindi praticamente come mettere vicini un 1800x + 1600x
Realmetne credo che questa sarà la strada che sceglieranno Veradun invece di simmetrizzare i due die per avere pari numero di core, faranno due die asiemmetrici un 6+4 e un 8+6.
Ovviamente il 12 è un 6+6 e il 16 un 8+8
Insomma i 6 core ne useranno a pacchi, vuoi vedere che li c'è "il picco" della loro produzione
Se riescono ad implementare una cosa del genere, potrebbero fare anche Epyc oltre da 32 e 24 (presumendo un 8+8+8+8 e un 6+6+6+6) anche da un 8+8+6+6 da 28 o un 6+6+4+4 da 20 a seconda insomma degli scarti che hanno. (il 20 con un tdp basso potrebbe essere allettante per tante applicazioni microserver)
il discorso che fa veradun è lo sbilanciamento dei ccx perchè pensa ad una struttura 5+5 quindi dentro ogni core una struttura 3+2, quindi in teoria per farli andare al meglio si dovrebbe avere uno scheduler intelligende the predilige i ccx che gestiscono più unità. Visto che le scheduler appioppa a chi trova libero invece, potrebbe non fare una scelta cosi "felice" (quindi magari dare 3 task al ccx che ha 3 core e lasciare in idle quello che ne ha 2). Però è una inefficienza (per dire) che si paleserebbe solo con applicazioni da pochi task.
Però presumo che chi sceglie cpu a 10 core in su ha il multi treading pesante in mente quindi di occupare tutti i core; se tutti i core sono occupati, non c'è questo problema di "assegnare cosa a chi" perchè tutti sono assegnati.
Oppure noi abbiamo sempre in mente la "simmetria" ma potrebbero tranquillamente fare un 10 con un die da 6 (3+3) come i 1600 e un die da 4 (2+2) come i 1500/1400 in unico package, cosi internamente ogni die è bilanciato ed esternamente verrebbero viste come una unità da 4 e una da 6 e al massimo se proprio uno vuole, si potrebbe implementare la preferenza ad utilizzare il die con più core (sicuramente più facile da implementare rispetto alla differenza CCX per CCX).
Il 14 core lo faranno mettendo un full da 8 e uno da 6, quindi praticamente come mettere vicini un 1800x + 1600x
Realmetne credo che questa sarà la strada che sceglieranno Veradun invece di simmetrizzare i due die per avere pari numero di core, faranno due die asiemmetrici un 6+4 e un 8+6.
Ovviamente il 12 è un 6+6 e il 16 un 8+8
Insomma i 6 core ne useranno a pacchi, vuoi vedere che li c'è "il picco" della loro produzione
Se riescono ad implementare una cosa del genere, potrebbero fare anche Epyc oltre da 32 e 24 (presumendo un 8+8+8+8 e un 6+6+6+6) anche da un 8+8+6+6 da 28 o un 6+6+4+4 da 20 a seconda insomma degli scarti che hanno. (il 20 con un tdp basso potrebbe essere allettante per tante applicazioni microserver)
come dicevo "se la gestione software è intelligente"...perchè tutto sta li dato che sono risorse da allocare duranto lo scheduling.
Immagino che questa scelta dei core da abilitare/disabilitare e di come debbano essere gestiti, sia stata decisa a monte della progettazione di Naples: si è parlato sempre del modello da 32c, ma è evidente che ci saranno anche lì modelli con 28c, 24c, etc etc.
Crysis90
01-06-2017, 17:04
Io dico un 100 in meno su tutti
Su tutti no, ma sui 14 e 16 Core lo penso anche io. ;)
Se mettono un 10C/20T a 499$ quelli che hanno comprato il 1800X si inca**ano di brutto. :asd:
Immagino che questa scelta dei core da abilitare/disabilitare e di come debbano essere gestiti, sia stata decisa a monte della progettazione di Naples: si è parlato sempre del modello da 32c, ma è evidente che ci saranno anche lì modelli con 28c, 24c, etc etc.
concordo, alla fine della fiera macroscopicamente han fatto un processore modulare anzichè avere un blocco pari al top di gamma cui si disattivano le parti fallate/necessaria a declassamento:
il blocco soc a monte dei due ccx ed i due ccx gli possono permettere di giocare come fossero piastrelle lego pagando il risultato sempolicemente in superficie/dimensione e relativo fabbisogno energetico;
sono partiti da Naples ma è abbastanza ovvio che la base è il die pensato attorno agli 8 core dato che il 32 è la composizione di 4 di questi.
Crysis90
01-06-2017, 17:10
Gigabyte X399 Aorus Gaming 7
Bella la Giga. :)
http://i.imgur.com/veyypVX.jpg
Peccato che odio profondamente i loro BIOS.
Su tutti no, ma sui 14 e 16 Core lo penso anche io. ;)
Se mettono un 10C/20T a 499$ quelli che hanno comprato il 1800X si inca**ano di brutto. :asd:
Vero, ma considera il costo della piattaforma però, e che ad oggi il 1800X è dato a 469$
Inoltre con il 7820X a 599 ma a frequenze ben più alte è un po' azzardato prezzare il decacore base a 599 secondo me. Vedremo
Sbaglio o al Computex si sono viste poche nuove mobo AM4?
Un 1800x tipicamente finisce su una Mb da 150-200 euro e 16GB di ram.
Un Threadripper "base", penso che costerà 100 euro in più, e finisce su Mb mediamente più costosa e 32GB di ram.
Abbiamo visto le varie top x399, ma non mancheranno i modelli più economici.
Secondo me ci saranno Mb anche da 200 euro: hanno già mostrato le Msi x299 "Tomahawk", la Asus X299 Prime, le Gigabyte x299 -UD4 e Gaming 3 e la Asrock x299 Killer Sli.
Usciranno le corrispettive per Amd x399 e questo dovrebbe spingere un po' più in basso le x370 top, almeno quei 20-30 euro.
Sbaglio o al Computex si sono viste poche nuove mobo AM4?
Gigabyte B350 ITX, Asrock X370 Gaming ITX ed Asus X370 Crosshair Extreme.
Non so' se era stata postata la Asrock, le altre sicuramente sì:
http://images.anandtech.com/doci/11473/img_3572_575px.jpg
Usciranno le corrispettive per Amd x399 e questo dovrebbe spingere un po' più in basso le x370 top, almeno quei 20-30 euro.
non credo che i prezzi delle 399 incideranno strettamente sulle 370, in certi casi può essere ma non mi aspetto che accada in generale, per esempio su intel mi pare ci sia una giga che ha toccato i 600€ per i kaby lake e c'è la titanium Xpower tra 300 e 350, suppongo che cavalcando l'onda del "top for gamers" i prodotti di punta rimarranno abbastanza costanti nel salassare l'utenza, lato 370 penso che una mobo come la ch6 possa calare più per la presentazione della diretta sorella maggiore andando ad assestarsi verso l'msrp che non per le zenith, ma io e il marketing non andiamo molto d'accordo e la mia idea può dimostrarsi facilmente sbagliatissima.
Crysis90
01-06-2017, 17:54
https://www.tomshw.it/intel-core-8000-il-30-prestazioni-piu-davvero-86030
Se lo dice Tom's. :O
deadbeef
01-06-2017, 18:01
https://www.tomshw.it/intel-core-8000-il-30-prestazioni-piu-davvero-86030
Se lo dice Tom's. :O
certo, con il doppio dei core e +500mhz in frequenza :asd:
Crysis90
01-06-2017, 18:03
Non credevo al 15, figuriamoci al 30. La cosa sorprendente è che non ci crede manco Tom's
certo, con il doppio dei core e +500mhz in frequenza :asd:
Ahahahahaahahah.
Vi adoro. :asd: :read:
Crysis90
01-06-2017, 18:15
ESCLUSIVO!!!
Svelato al Computex il dissipatore che permetterà di overclokkare ThreadRipper a 6 Ghz!!!! :eekk: :eekk:
https://www.youtube.com/watch?v=9LauL5JxYis
:sofico: :sofico:
Non credevo al 15, figuriamoci al 30. La cosa sorprendente è che non ci crede manco Tom's
Ma scusami, hanno paragonato un 2c/4t 3.5ghz vs 4/8 4.0 ghz.
Come fa a essere solo 30% più prestante? :confused:
Ha il doppio dei core, dei thread e il +15% di frequenze in più.. solo 30%??
:mc:
Ma scusami, hanno paragonato un 2c/4t 3.5ghz vs 4/8 4.0 ghz.
Come fa a essere solo 30% più prestante? :confused:
Ha il doppio dei core, dei thread e il +15% di frequenze in più.. solo 30%??
:mc:
sono cpu mobile e quella frequenza è il turbo, bisogna vedere a che frequenza base girano per rientrare nello stesso tdp.
inoltre credo che la news inganni perché la slide dice >30%, quindi suppongo dipenda da modello a modello come il 40% che pubblicizzava amd per ryzen su XV (che in realtà è minore del guadagno reale quasi in ogni ambito, o forse proprio in tutto !)
poi bho, vedremo.
pallappesa
01-06-2017, 18:48
Perdonatemi ......
io non volevo lo giuro ...
ma co sta mania dei led ....
ste nuove mobo .....
ste strisce economiche .....
:D
https://www.dropbox.com/s/zmf6kgw5412tach/IMG_20170601_193813.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/lba5hsh9shwne6b/IMG_20170601_193836.jpg?dl=0
paolo.oliva2
01-06-2017, 18:54
taglio per non appesantire troppo il post.
sull'impostazione del discorso concordo:
se amd riesce a tenere prezzi aggressivissimi come ormai tutti ci aspettiamo, potenzialmente disintegra il listino concorrente a prescindere da quanto più o meno possa andare per pari categoria di processore.
sul fatto che "se costa poco" allora tutti prendono quello ho però forti dubbi, nel senso che l'utenza più esigente fa sicuramente questo ragionamento ma il volume maggiore di vendita mi aspetto che sia comunque dovuto all'utenza che punta a non andare fuori budget, un esempio ne è il gran numero di persone anche solo su questo forum che ha preferito puntare il 6/12 risparmiando rispetto al minore degli 8/16, e per estensione del discorso la tua stessa ammissione del proposito d'interesse sul 12/24 anzichè puntare al "minimo" 16/32.
Però c'è da inserire un discorso, nel contesto.
Il 1600/1600X/1700/1700X/1800X hanno si più core rispetto all'offerta Intel diciamo a socket simili... ed AMD controbatte su prezzi simili con il doppio dei core/TH... però è anche vero, che una X370 non è "professionale" quanto le 20XX Intel... quindi un X8 Intel + mobo 20XX (secondo me) non è confrontabile con un 1800X con X370.
Per questo io sono nettamente dell'idea che per forza di cose AMD DEVE proporre un Thresadripper entry-level ad un prezzo comunque più vantaggioso di un X8 Intel... con caratteristiche della mobo simili a quelle Intel.... e questo lo può fare tranquillamente con gli X12, visto che già 2 1600 vanno sui 400€...
Il prb dell'X12, che io metto sulla bilancia, è perchè non conosco il prezzo sia suo che dei modelli superiori. Se un X16 stile 1700 costasse 100€ in più tispetto ad un X12 stile 1600, non ci metto manco 2 secondi ad optare per l'X16. Poi è ovvio che se mi metti un X12 a 450 (stile prezzo 1600 *2) e l'X16 a 1000€ (stile 1800X *2), preferisco spendere 500€ di dissipazione e avere un X12 @4GHz RS/DU che un X16 che già a 3,7GHz sarà 200W...
Si tratta di capire se ci sono davvero tutti quei modelli.
Penso anch'io che Amd offrirà 2c in più a parità di prezzo dei rispettivi Intel a partire dall'i7-7820K
Per l'i7-7800K 6c - 3.6/4.3 bastano già i Ryzen 7 1700x/1800x a 350/450$)
Per i Kaby Lake-X bastano già i Ryzen 5 ed il Ryzen 7 1700.
Se poi il clock del Threadripper 16c viene confermato a 3.5/3.9/XFX (100MHz) se ne può anche fregare del 18c/36t, venduto a 2000$, ma di cui resta da scoprire i MHz.
L'i9 10c viaggia a 3.3 GHz su tutti i core, secondo me saranno 3.1-3.2 GHz per i 12/14c e 3.0GHz per 16/18c.
Tutto da verificare se l'i9 18c sarà superiore al 16c Threadripper (meno MHz su tutti i core, ma 4 thread in più, maggior IPC su singolo core, ma attenzione alla scalabilità, cache L3).
Secondo me... Intel ha voluto rispondere ad AMD all'X16... però AMD non è per nulla forzata l'offerta (nel senso che per avere più di 8 core doveva per forza metterci un altro die e di qui max X8), mentre Intel praticamente è come prendere uno Xeon e metterlo nel desktop... ma sono proci nativi, studiati per frequenze che già sarebbe record avere 3GHz per un X12... ed essendo nativi hanno un alto costo (considerando i fallati).
In questo confronto e con questi presupposti, AMD potrebbe pure vendere proci bi-die a iosa a prezzi stracciati, perchè tanto, per assurdo, sarebbe come se vendesse 2 X6/X8 al posto di 1 X8, mentre Intel non lo potrebbe assolutamente fare.
Per me la posizione Intel è molto difficile... perchè se taglia il listino comunque non risolverebbe... perchè un X12/X16 nativo per forza gli costa più di 2 X6/X8 di AMD... con il 9nm non risolve perchè GF darebbe il 7nm a AMD... Praticamente Intel dovrebbe rivedere tutta l'ottica di produzione... forse dividere i core a die come AMD, e realizzare quindi un'architettura ex-nova... ma in quanto tempo? 3-4 anni in questa situazione, AMD gli mangerebbe gran parte delle fette di mercato....
mircocatta
01-06-2017, 19:09
ESCLUSIVO!!!
Svelato al Computex il dissipatore che permetterà di overclokkare ThreadRipper a 6 Ghz!!!! :eekk: :eekk:
https://www.youtube.com/watch?v=9LauL5JxYis
:sofico: :sofico:
non male come case! :eek:
oh, su facebook si leggono robe incredibili sotto un video di ryzen TR
ESCLUSIVO!!!
Svelato al Computex il dissipatore che permetterà di overclokkare ThreadRipper a 6 Ghz!!!! :eekk: :eekk:
https://www.youtube.com/watch?v=9LauL5JxYis
:sofico: :sofico:
È un intero case in realt :D
E sembra anche una figata mostruosa, peccato che con 600€ mi prendo un desk pc
Amd ha tagliato il prezzo anche dei 1700/1700X:
https://www.techpowerup.com/233966/amd-trims-prices-of-the-ryzen-7-1700-and-1700x
dopo l'x1800 da 499 a 469$ (449$ shop Amd), il 1700x passa da 399 a 349$ (stesso prezzo shop) ed il 1700 da 329 a 319$ (300$ shop)
Non vorrei che stiano facendo spazio per un Treadripper entry a 499$ e vogliono aggredire i Kaby Lake-X.
Aggiungere che l'uscita dei Ryzen 5 1600/1600x potrebbe aver rallentato la vendita degli 8 core.
mircocatta
01-06-2017, 19:13
Amd ha tagliato il prezzo anche dei 1700/1700X:
https://www.techpowerup.com/233966/amd-trims-prices-of-the-ryzen-7-1700-and-1700x
dopo l'x1800 da 499 a 469$ (449$ shop Amd), il 1700x passa da 399 a 349$ (stesso prezzo shop) ed il 1700 da 329 a 319$ (300$ shop)
Non vorrei che stiano facendo spazio per un Treadripper entry a 499$ e vogliono aggredire i Kaby Lake-X.
Aggiungere che l'uscita dei Ryzen 5 1600/1600x potrebbe aver rallentato la vendita degli 8 core.
ma un treadripper entry sarebbe? un 8/16 quad channel? ok sto avendo un erezione :D
devo resistere fino a ryzen +!
ma un treadripper entry sarebbe? un 8/16 quad channel? ok sto avendo un erezione :D
devo resistere fino a ryzen +!
io credo che a luglio vendo tutto e passo a ryzen, e prendo quello che trovo, ho un amico con 1800x e 1080ti e ti dico che rulla da paura e non ha nemmeno fatto oc, le ram però le tiene a 3200.
Però c'è da inserire un discorso, nel contesto.
CUT
ragionando in questi termini concordo, vediamo un po' come evolve la scena ed i prezzi effettivi :)
Però c'è da inserire un discorso, nel contesto.
Il 1600/1600X/1700/1700X/1800X hanno si più core rispetto all'offerta Intel diciamo a socket simili... ed AMD controbatte su prezzi simili con il doppio dei core/TH... però è anche vero, che una X370 non è "professionale" quanto le 20XX Intel... quindi un X8 Intel + mobo 20XX (secondo me) non è confrontabile con un 1800X con X370.
Per questo io sono nettamente dell'idea che per forza di cose AMD DEVE proporre un Thresadripper entry-level ad un prezzo comunque più vantaggioso di un X8 Intel... con caratteristiche della mobo simili a quelle Intel.... e questo lo può fare tranquillamente con gli X12, visto che già 2 1600 vanno sui 400€...
Per me la posizione Intel è molto difficile... perchè se taglia il listino comunque non risolverebbe... perchè un X12/X16 nativo per forza gli costa più di 2 X6/X8 di AMD... con il 9nm non risolve perchè GF darebbe il 7nm a AMD... Praticamente Intel dovrebbe rivedere tutta l'ottica di produzione... forse dividere i core a die come AMD, e realizzare quindi un'architettura ex-nova... ma in quanto tempo? 3-4 anni in questa situazione, AMD gli mangerebbe gran parte delle fette di mercato....
Quoto, una x390 non la si puo paragonare nemmeno lontanamente ad una x370 è proprio un altro pianeta.
Gia la mia x99 in confronto al z170 quest'ultimo sembra un giocattolo.
Anche io penso che amd dovra avere cpu entry level nell x390 appetibili
capitan_crasy
01-06-2017, 19:34
ma un treadripper entry sarebbe? un 8/16 quad channel? ok sto avendo un erezione :D
devo resistere fino a ryzen +!
Vedrai che effetto "bromuro" quando usciranno i prezzi ufficiali del socket TR4...:asd:
evil weasel
01-06-2017, 19:37
Ottimo, questo è risultato:
https://thumb.ibb.co/kWxD2a/Immagine.jpg (https://ibb.co/kWxD2a)
Se doveva venire fuori scritto segfault, direi che il mio sistema a dispetto degli altri è stabile oltre che clockkato a morte :stordita:
Sei uno dei fortunati con la CPU buona o la VM non sfrutta adeguatamente la CPU. :D
alfonsor
01-06-2017, 19:44
Sei uno dei fortunati con la CPU buona o la VM non sfrutta adeguatamente la CPU. :D
molto probabilmente la vm usa un core solo
finalmente mi ha risposto amd per il ticket e la risposta è "disabilita l'SMT"
ora dico io: prima di tutto se volevo un i3 mi comperavo un i3, anzi, rimanevo col 8370, che ora rimpiango davvero
ma sono centomila post in giro per il mondo a dire che disabilitare l'SMT non serve a niente, riduci appena un pò i crash, ma niente altro
uffff
Windtears
01-06-2017, 19:47
ESCLUSIVO!!!
Svelato al Computex il dissipatore che permetterà di overclokkare ThreadRipper a 6 Ghz!!!! :eekk: :eekk:
è un termosifone spacciato per case. :asd:
TheDarkAngel
01-06-2017, 19:48
Sei uno dei fortunati con la CPU buona o la VM non sfrutta adeguatamente la CPU. :D
molto probabilmente la vm usa un core solo
finalmente mi ha risposto amd per il ticket e la risposta è "disabilita l'SMT"
ora dico io: prima di tutto se volevo un i3 mi comperavo un i3, anzi, rimanevo col 8370, che ora rimpiango davvero
ma sono centomila post in giro per il mondo a dire che disabilitare l'SMT non serve a niente, riduci appena un pò i crash, ma niente altro
uffff
Ora non sono rincoglionito, è in modalità 12 thread (r5 1600 4ghz) con tutte le estensioni della virtualizzazione attive. Il kernel viene compilato in 3 minuti e mi rende windows lento come la morte perchè si accatta tutte le risorse :fagiano:
come dicevo "se la gestione software è intelligente"...perchè tutto sta li dato che sono risorse da allocare duranto lo scheduling.
nemmeno ti servirebbe uno scheduler più evoluto a questo punto, semplicemente i tread non vengono più allocati per core ma per ccx, ed in teoria cosi uno in un TR avrebbe 4 ccx, che poi uno gestisca 4 moduli e un'altro 3 (oppure 3 e 2 moduli) non è un grosso problema se non nei casi limite dove un ccx da 4 o 3 core è full e l'altro è lasciato libero, ma succedere credo in rarissimi casi.
Sicuramente treadripper sarà fatto cosi, quindi un procio con 8 o 6 core associato ad un'altro con 8,6 o 4 core tutto gestito tramite infinite fabric e tramiti i ccx
ccmarco2004
01-06-2017, 20:14
-snip
certamente se avessi letto un mese fa del problema, mai avrei comperato ryzen per una macchina di sviluppo linux, per cui mi scuserete, ma lo scrivo a chiare lettere: se vi serve una macchina di sviluppo linux e siete attratti dal rapport core/prezzo alto di ryzen, lasciate perdere non è cosa al momento
A me interessa, puoi pubblicare qualche link inerente a discussioni / articoli sull'argomento ?
Tempo fa ho scritto un post di richiesta info sull'Asus Prime X370-Pro, ipotizzandone l'utilizzo in ambiente Linux proprio per compilazione (che non ha destato l'interesse di nessuno).
Quanto riporti cade a fagiolo, quantomeno come warning su possibili problemi di compatibilità.
Riguardo alla scheda mamma citata, ho potuto visionarla presso negozio fisico :
il PCB è parecchio sottile, si piega con estrema facilità, hanno lesinato sui layers di massa / alimentazione.
Inutile dire che è rimasta sullo scaffale.
Su tutti no, ma sui 14 e 16 Core lo penso anche io. ;)
Se mettono un 10C/20T a 499$ quelli che hanno comprato il 1800X si inca**ano di brutto. :asd:
manco tanto, il 1800x lo metti pure su mobo da 90€, qualsiasi tr lo devi mettere su una mobo da almeno 250€ se non 300€ e almeno il doppio della ram che prevedevi col primo set up.
SE per avere 2 core in più devo psendere il doppio di ram ed il doppio di mobo, non è che mi vendono troppo i dolori di panza a sapere che il 10 core entry level x399 costa quando il top gramma am4+
nemmeno ti servirebbe uno scheduler più evoluto a questo punto, semplicemente i tread non vengono più allocati per core ma per ccx, ed in teoria cosi uno in un TR avrebbe 4 ccx, che poi uno gestisca 4 moduli e un'altro 3 (oppure 3 e 2 moduli) non è un grosso problema se non nei casi limite dove un ccx da 4 o 3 core è full e l'altro è lasciato libero, ma succedere credo in rarissimi casi.
Sicuramente treadripper sarà fatto cosi, quindi un procio con 8 o 6 core associato ad un'altro con 8,6 o 4 core tutto gestito tramite infinite fabric e tramiti i ccx
è quello che avevo scritto io, per gestione intelligente parlo proprio di non andare a sbalzare l'allocazione da un macroblocco all'altro per via della latenza e del caching.
ti quotavo perché hai scritto una cosa perfettamente allineata al mio pensiero, non per contraddirti, se rileggi quei miei post dovresti notarlo ;)
evil weasel
01-06-2017, 20:35
molto probabilmente la vm usa un core solo
finalmente mi ha risposto amd per il ticket e la risposta è "disabilita l'SMT"
ora dico io: prima di tutto se volevo un i3 mi comperavo un i3, anzi, rimanevo col 8370, che ora rimpiango davvero
ma sono centomila post in giro per il mondo a dire che disabilitare l'SMT non serve a niente, riduci appena un pò i crash, ma niente altro
uffff
Pazzesco, dilettanti allo sbaraglio.
Ora non sono rincoglionito, è in modalità 12 thread (r5 1600 4ghz) con tutte le estensioni della virtualizzazione attive. Il kernel viene compilato in 3 minuti e mi rende windows lento come la morte perchè si accatta tutte le risorse :fagiano:
Che usi tutti i core non vuol dire che sfrutti correttamente tutte le istruzioni e sprema a dovere la CPU.
La VM ha dell'overhead già di suo tra l'altro.
Crysis90
01-06-2017, 20:41
https://youtu.be/UVTd_eqQtRQ
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-prices-drop-ahead-of-threadripper-launch/
:eekk:
oh, su facebook si leggono robe incredibili sotto un video di ryzen TR
Della serie??
Link link.
Nessuna... ormai tutti i produttori a seconda della fascia si sono adeguati a renderle un po' troppo leggere, l'unico "problema" è dato dai dissipatori voluminosi e pesanti ma se sono sviluppati decentemente e si ancorano bene alla mobo non succede nulla.
Bene bene... ho appena finito di montare tutto. Dopo aver flashato l'ultimo bios della mobo ho provato a settare le ram a 2933 mhz e ha bootato subito. Provo un altro paio di riavvii, lo stresso un pochino e, nel caso in cui sia stabile, provo i 3200 mhz :D
evil weasel
01-06-2017, 21:05
A me interessa, puoi pubblicare qualche link inerente a discussioni / articoli sull'argomento ?
Tempo fa ho scritto un post di richiesta info sull'Asus Prime X370-Pro, ipotizzandone l'utilizzo in ambiente Linux proprio per compilazione (che non ha destato l'interesse di nessuno).
Quanto riporti cade a fagiolo, quantomeno come warning su possibili problemi di compatibilità.
Riguardo alla scheda mamma citata, ho potuto visionarla presso negozio fisico :
il PCB è parecchio sottile, si piega con estrema facilità, hanno lesinato sui layers di massa / alimentazione.
Inutile dire che è rimasta sullo scaffale.
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-1061546-postdays-0-postorder-asc-start-0.html
Cerca anche "ryzen segfault" sul tuo motore di ricerca preferito, saltano fuori parecchi risultati.
ccmarco2004
01-06-2017, 21:17
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-1061546-postdays-0-postorder-asc-start-0.html
Cerca anche "ryzen segfault" sul tuo motore di ricerca preferito, saltano fuori parecchi risultati.
Ottimo, grazie.
ccmarco2004
01-06-2017, 21:39
Nessuna... ormai tutti i produttori a seconda della fascia si sono adeguati a renderle un po' troppo leggere, l'unico "problema" è dato dai dissipatori voluminosi e pesanti ma se sono sviluppati decentemente e si ancorano bene alla mobo non succede nulla.
Confermo il problema del peso del dissipatore, nel mio caso utilizzerei l'Archon REV.A (che stà facendo un egregio lavoro con l'I5-2500K @ 4.5Ghz) con l'apposito Kit di adattamento per AM4, il tutto "pesicchia".
IL risparmio sui piani di massa / alimentazione nei PCB porta a due ulteriori svantaggi :
1) minore dissipazione del calore
2) minore stabilità elettrica
Posso capire che si utilizzi il trick con MB da 60-80 Euro, ma qui siamo a 150 Euro, su una X370 definita "PRO" ;-)
digieffe
01-06-2017, 22:42
Pazzesco, dilettanti allo sbaraglio.
Che usi tutti i core non vuol dire che sfrutti correttamente tutte le istruzioni e sprema a dovere la CPU.
La VM ha dell'overhead già di suo tra l'altro.
+1
la vm potrebbe non mettere la cpu in grado di andare in seg fault
intanto :
AMD Trims Prices of the Ryzen 7 1700 and 1700X
by btarunr Today, 18:34 Discuss (19 Comments)
AMD recently cut the price of its current flagship desktop processor Ryzen 7 1800X from its USD $499 launch price to $469. At the time, it left prices of the Ryzen 7 1700 and Ryzen 7 1700X untouched. It looks like the two received small price-cuts as well. The Ryzen 7 1700X is now priced at $349 in leading online stores, down from its launch price of $399. The Ryzen 7 1700 (non-X), on the other hand, is now selling for $319, down from its launch price of $329. The two cuts may seem minor, but could help AMD turn up the heat against Intel's Core i7-7700K and its upcoming "Kaby Lake-X" Core i7-7740X and i5-7640X.
Based on the 14 nm "Summit Ridge" silicon, the Ryzen 7 1700 and 1700X are eight-core processors. The 1700 ships with clock speeds of 3.00 GHz, with 3.70 GHz boost, while the 1700X ships with higher 3.40 GHz clocks, with 3.80 GHz boost, and XFR, which adds a further 200 MHz to the boost clock. The Ryzen 7 1700 includes an AMD Wraith Spire RGB cooling solution, while the 1700X lacks a stock cooling solution.
50$ sul 1700x
deadbeef
01-06-2017, 22:49
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-1061546-postdays-0-postorder-asc-start-0.html
Cerca anche "ryzen segfault" sul tuo motore di ricerca preferito, saltano fuori parecchi risultati.
sto seguendo il thread sul forum gentoo, sarebbe interessante fare una prova con mb con un numero maggiore di vrm, tipo la taichi e la crosshair. Alfonsor ha provato anche con una gigabyte K7, che però sta un gradino sotto
What about the entry-level 16C/32T ThreadRipper @ $849? ;)
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/870373386391891968
ccmarco2004
01-06-2017, 23:30
sto seguendo il thread sul forum gentoo, sarebbe interessante fare una prova con mb con un numero maggiore di vrm, tipo la taichi e la crosshair. Alfonsor ha provato anche con una gigabyte K7, che però sta un gradino sotto
What about the entry-level 16C/32T ThreadRipper @ $849? ;)
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/870373386391891968
Non ho (ancora) una configurazione con Ryzen e non posso fare prove, è comunque ovvio che per replicare il fenomeno il PC debba essere "disciplinato" esclusivamente dal Kernel Linux, una VM sotto altro OS è una condizione troppo differente, soprattutto per quello che concerne l'aspetto della gestione energetica.
Non ho ancora letto le discussioni ai link che avete postato ed ho una domanda : il segfault avviene sempre nello stesso punto di compilazione o l'evento è random ?
Nella taichi di fatto llc e' sempre attivato si parte dal livello 1 a 5. Non c'e' modo di disattivarlo e non avrebbe manco senso. Quindi visto che lui ha risolto con llc attivo non ha senso a mio avviso prenderla come riferimento cercate motherboard dove si puo' disattivare llc
matt92tau
02-06-2017, 01:02
Quello con AGESA aggiornato sono io. :D
Considera che io non soffro di questo bug, però mi sono documentato abbastanza e certa gente riporta di avere il problema anche durante la compilazione del kernel.
Se vuoi provare a riprodurre il bug il metodo più semplice secondo me è:
1. scarica un kernel da kernel.org (wget https://cdn.kernel.org/pub/linux/kernel/v4.x/linux-4.11.3.tar.xz)
2. estrai il contenuto dell'archivio (tar -xvf linux-4.11.3.tar.xz)
3. fai un copia della cartella appena estratta, chiamala linux-4.11.3-1
4. apri un secondo terminale e naviga in linux-4.11.3-1
5. con il terminale in cui hai estratto l'archivio vai nella cartella linux-4.11.3
6. in entrambi i terminali lancia: make defconfig
7. contemporaneamente in entrambi i terminali lancia: make -j16 (se usi un six core usa make -j12, se usi un quad core make -j8)
GCC dovrebbe andare in segfault a questo punto.
Ottimo, questo è risultato:
https://thumb.ibb.co/kWxD2a/Immagine.jpg (https://ibb.co/kWxD2a)
Se doveva venire fuori scritto segfault, direi che il mio sistema a dispetto degli altri è stabile oltre che clockkato a morte :stordita:
Stesso risultato anche io, non ho avuto problemi con il 1700 a def. Ho utilizzato la live di Ubuntu 17.04
Bits&Chips menziona in un tweet il 16c con frequenza bassa a 849$
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/870373386391891968?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=https%3A%2F%2Fdisqus.com%2Fembed%2Fcomments%2F%3Fbase%3Ddefault%26f%3Dwccftech%26t_i%3D691995%2520http%253A%252F%252Fwccftech.com%252F%253Fp%253D691995%26t_u%3Dhttp%253A%252F%252Fwccftech.com%252Famd-ryzen-7-prices-drop-ahead-of-threadripper-launch%252F%26t_d%3DAMD%2520Ryzen%25207%2520Prices%2520Drop%2520By%2520Up%2520To%252023%2525%2520Ahead%2520Of%2520Threadripper%2520Launch%26t_t%3DAMD%2520Ryzen%25207%2520Prices%2520Drop%2520By%2520Up%2520To%252023%2525%2520Ahead%2520Of%2520Threadripper%2520Launch%26s_o%3Ddefault%23version%3Da616b00d82dba0add0ed368ee971e5eb
devil_mcry
02-06-2017, 07:51
Bits&Chips menziona in un tweet il 16c con frequenza bassa a 849$
Dicono che il 12/24 a frequenze elevate costerà di più. Quindi ci sarà anche un 16c a frequenze elevate a più di 1200$ sicuro
Un 12/24 a 1000$ è comunque "conveniente", il 16/32 probabilmente sarà proprio a frequenze basse per costare meno e non so quanto conviene per un uso desktop... Guardando i prezzi Intel il 12/24 di AMD si scontrerebbe con il 10/20 di Intel sui 1000$ solo che dubito sia una CPU in grado di boostare a 4.5GHz quindi mi sa che andranno alla fine più o meno uguale anche per l'aumento di IPC rispetto a Broadwell (che comunque è minimo ma su tanti core e tanto clock si evidenzia).
La soluzione TOP di AMD probabilmente costerà 1499$ immagino, 200$ in meno della controparte Intel (che dubito riuscirà a girare a 4ghz con tutti quei core).
Ale55andr0
02-06-2017, 07:57
Non poteva che accadere APPENA DOPO che ho ordinato il mio 1700x :asd:
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-prices-drop-ahead-of-threadripper-launch/
Ditemi che 345 spedito è un ottimo prezzo comunque, su :cry:
E' magnifico come prezzo su su. Ordina anche la scheda video cosi finalmente puo' uscire vega.
Dicono che il 12/24 a frequenze elevate costerà di più. Quindi ci sarà anche un 16c a frequenze elevate a più di 1200$ sicuro
Un 12/24 a 1000$ è comunque "conveniente", il 16/32 probabilmente sarà proprio a frequenze basse per costare meno e non so quanto conviene per un uso desktop... Guardando i prezzi Intel il 12/24 di AMD si scontrerebbe con il 10/20 di Intel sui 1000$ solo che dubito sia una CPU in grado di boostare a 4.5GHz quindi mi sa che andranno alla fine più o meno uguale anche per l'aumento di IPC rispetto a Broadwell (che comunque è minimo ma su tanti core e tanto clock si evidenzia).
La soluzione TOP di AMD probabilmente costerà 1499$ immagino, 200$ in meno della controparte Intel (che dubito riuscirà a girare a 4ghz con tutti quei core).
se ho capito bene il 16c/32t dalle frequenze piu' basse a 849$ e' una certezza.
Il 12c a frequenze alte che costi piu' di 849$ invece e' una sua speculazione.
Crysis90
02-06-2017, 08:22
What about the entry-level 16C/32T ThreadRipper @ $849? ;)
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/870373386391891968
"According to my sources, a ThreadRipper 16C/32T (Dies+Package+Testing) cost AMD about 110-120$. 849$-110/120$ = 739/729$ Not bad."
Ottimo.
Così riescono a ri-aumentare i margini.
Counque adesso che ci ragiono su, tenendo di conto che avevano lanciato un 8C/16T a 350$ cosa gli impedirebbe di lanciarne uno col doppio dei cores al doppio del prezzo, e quindi un 16C/32T tra i 750 e gli 850$??
Vorrebbe dire costare la metà di quanto costa lo stesso prodotto Intel.
Sarebbe una UBER-win per AMD.
Tutta la gamma dai 900$ in su di Intel sarebbe fuori mercato.
bremen79
02-06-2017, 08:32
Salve a tutti.
Pur seguendo il forum da una decina d'anni, mi son iscritto solo ora, per portare la mia testimonianza sulla questione segfault. :D
Stesso risultato anche io, non ho avuto problemi con il 1700 a def. Ho utilizzato la live di Ubuntu 17.04
Ho appena provato la compilazione del kernel, come descritta da evil weasel, e non ho riscontrato alcun problema. Le due compilazioni sono arrivate alla fine senza errori.
Per lavoro uso un programma di simulazione neuronale che sfrutta al massimo CPU e memorie e ha la carattestica intrinseca di essere abbastanza "fragile", nel senso che usa la memoria in un modo un po "allegro" e se viene disturbato va in seg fault. Questo capita ovunque, sia su intel che su AMD.
Sulla quantità di seg fault "spontanei", simulazioni che si interrompono da sole mentre vengono calcolate, non ho notato nessun cambiamento nel passaggio dall'8350 a Ryzen 1800x.:D.
Rare erano prima e rare sono ora. Rare = 1 ogni 30-40 simulazioni portate a termine in modo corretto.
Configurazione -> Ryzen 1800x tenuto a 3.9Ghz, AIO H100 v1, Asus x370 Prime, 32GB (2*16GB G.skill, trident) da 3200Mhz, al momento inchiodate a 2666Mhz, 1T.
Come distro uso Mint 18.1, in dual boot con win7, aggiornata fino all'ultimo pacchetto disponibile, kernel compreso.
Non poteva che accadere APPENA DOPO che ho ordinato il mio 1700x :asd:
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-prices-drop-ahead-of-threadripper-launch/http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=44785525
Ditemi che 345 spedito è un ottimo prezzo comunque, su :cry:
è come se lo pagassi 330-335 + spedizione, nell'ipotesi di taglio a 299-315$ per il liscio e 309-349$ per 1700X quanto hai speso non si discosta poi molto dai prospetti di spesa futura.
senza considerare i tempi di lancio della piattaforma nuova più relativo assestamento dei costi di entrambe.
Crysis90
02-06-2017, 08:36
https://www.youtube.com/watch?v=FzV9k4JubZU
Non capisco come mai una Mobo del genere abbia meno fasi di alimentazione rispetto ad una X370, quando deve alimentare una bestia da 16C/32T. :mbe:
Tornando al totoprezzi il 16c/32t ha un senso sulla carta se si fanno i calcoli core per core delle varie soluzioni ryzen... ma i conti non tornano quando si tratta di marketing e strategia di vendita e basta pensare che se un 1800x viene venduto dopo il price cut a 469 e che il 16c lo piazzano a 849 (e comunque anche nei tweet almeno dice che è un suo pensiero e non un rumor https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/870397480848031746) significa che devono piazzare 9 modelli di threadripper in meno di 400$ e cioè quasi 35$ di differenza tra i vari modelli.
Grazie della risposta ma non credevo ci fossero problemi avendo 9 punti di ancoraggio e tutto considerato il mio noctua d15 con 2 ventole non è proprio un peso piuma :D
Ma infatti è un non problema, è chiaro che se vuoi montare un dissipatore di quel genere sicuramente non lo fai in verticale senza mobo già avvitata al case...
Confermo il problema del peso del dissipatore, nel mio caso utilizzerei l'Archon REV.A (che stà facendo un egregio lavoro con l'I5-2500K @ 4.5Ghz) con l'apposito Kit di adattamento per AM4, il tutto "pesicchia".
IL risparmio sui piani di massa / alimentazione nei PCB porta a due ulteriori svantaggi :
1) minore dissipazione del calore
2) minore stabilità elettrica
Posso capire che si utilizzi il trick con MB da 60-80 Euro, ma qui siamo a 150 Euro, su una X370 definita "PRO" ;-)
L'archon non è così pesante, parlo di dissipatori high end tipo d14/d15, r1, p14, etc. che già si avvicinano al chilo.
Avere meno layer non significa che le mobo non siano di qualità (anzi, meno layer si hanno e più sono difficili da produrre), considera che rispetto già a qualche anno fa con i minor consumi e quindi minori temperature questi problemi nemmeno si pongono (nessuno parla di problemi del pcb in quel senso), l'unico problema potrebbe essere il crosstalk ma questo viene ridotto utilizzando tra i layer del rame che funge da barriera per il segnale.
https://www.youtube.com/watch?v=FzV9k4JubZU
Non capisco come mai una Mobo del genere abbia meno fasi di alimentazione rispetto ad una X370, quando deve alimentare una bestia da 16C/32T. :mbe:
Evidentemente sono di qualità migliore, non per forza più fasi vuol dire migliore.
I vrm non sono solo quelli che vedi sopra il socket ma sono anche a sinistra degli slot ram.
SpongeJohn
02-06-2017, 09:39
Salve a tutti.
...
Configurazione -> Ryzen 1800x tenuto a 3.9Ghz, AIO H100 v1, Asus x370 Prime, 32GB (2*16GB G.skill, trident) da 3200Mhz, al momento inchiodate a 2666Mhz, 1T.
Come distro uso Mint 18.1, in dual boot con win7, aggiornata fino all'ultimo pacchetto disponibile, kernel compreso.
Prova con tutto a default. Perché overclockando comunque agisci sulle tensioni (cosa che a quanto pare funziona da "palliativo").
https://www.youtube.com/watch?v=FzV9k4JubZU
Non capisco come mai una Mobo del genere abbia meno fasi di alimentazione rispetto ad una X370, quando deve alimentare una bestia da 16C/32T. :mbe:
l'heat pipe che va dal dissi superiore al blocco di sinistra lascia intendere tante cose dato che non raffreddano le porte usb e gli altri connettori :)
ccmarco2004
02-06-2017, 11:29
-snip
l'unico problema potrebbe essere il crosstalk ma questo viene ridotto utilizzando tra i layer del rame che funge da barriera per il segnale.
Mettere rame tra i layers vuol dire ... aggiungere layers :D
Non c'è solo il problema del crosstalk, c'è anche la questione del controllo dell'impedenza di linea delle nets ed è più difficile equalizzare i tempi di propagazione nei bus paralleli.
L'impedenza delle linee di alimentazione è più alta, per assenza / carenza di layers dedicati.
Non vedo alcun vantaggio per il customer con soluzioni di questo tipo, la qualità è inferiore, sia dal punto di vista meccanico che elettrico.
Quella mainboard 150 Euro non li vale ed i feedbacks su newegg.com e amazon.com, 3 stelle su 5 per entrambi, sembrano confermarlo.
Per la cronaca l'Archon Rev.A con ventola e brackets di montaggio passa il Kilogrammo.
Beh se intendi il layer del pcb come singoli strati di materiali allora si, ma se invece vedi un singolo layer come l'insieme dei componenti allora non aumenti i layer ma sono solamente più spessi (forse sarebbe meglio chiamarli plane che layer così da evitare confusione - questo potrebbe tornare utile http://www.bitweenie.com/listings/standard-4-and-6-layer-pcb-stackups/).
http://techdocs.altium.com/sites/default/files/wiki_attachments/231654/Six_layer_stack_without_thicknesses.png
Ma comunque per il mercato odierno non troverai mai una scheda madre con quelle caratteristiche da te ricercate per meno di 250€, non ti fissare con la quantità di layer perchè alla fine non troverai differenze sostanziali da preferirle per quanto sulla carta una soluzione può essere migliore all'altra.
Per l'archon me lo ricordavo meno pesante :asd: :sofico:
ccmarco2004
02-06-2017, 12:05
L'Archon è una belva, nel 2011 era una delle migliori soluzioni di raffreddamento ad aria e ricordo di averlo preso ad un ottimo prezzo.
Comunque al di là del numero dei layers, avere una mobo che non si piega e non scricchiola quando inserisci le dimms negli slots è un pelo più rassicurante ....
Bivvoz non hai visto nulla, chiudi gli occhi e cambia thread :asd:
L'Archon è una belva, nel 2011 era una delle migliori soluzioni di raffreddamento ad aria e ricordo di averlo preso ad un ottimo prezzo.
Comunque al di là del numero dei layers, avere una mobo che non si piega e non scricchiola quando inserisci le dimms negli slots è un pelo più rassicurante ....
Rimane un buon dissipatore anche se il macho revb o il cryorig h5 universal sono un pelo superiori.
Per il resto sii delicato :fagiano: POi se vuoi fare una cosa intelligente puoi prendere delle schede equivalenti sull'amazzone e poi fai il reso di quelle che non ti convincono... la asus però a differenza delle altre controparti ti offre vrm veramente buoni, i feedback negativi saranno dati da quei 4 smanettoni che non possono settare le ram alla frequenza desiderata.
TheDarkAngel
02-06-2017, 12:17
Che usi tutti i core non vuol dire che sfrutti correttamente tutte le istruzioni e sprema a dovere la CPU.
La VM ha dell'overhead già di suo tra l'altro.
Sarà, comunque ieri sera mi sono messo a compilare lineageos per gemini (scopo della vm) e a parte che è ora che mi compri un ssd più capiente che la soluzione lun su nas non è proprio un fulmine di guerra, ho compilato con successo la rom :p
comunque per come funziona il mercato oggi è normale cercare di applicare soluzioni che permettano di contenere molto i costi, io però mi farei paranoie solo se ci fossero effettivamente casistiche di guai con probabilità elevate perché finchè è un "potrebbe essere male" che in realtà non ci tange, vale quanto il discorso sui vrm di qualità inferiore su certe mobo e cose del genere.
su mobo entry level dalla robustezza di un foglio di carta ho montato waterblock e altre soluzioni realizzate a mano ancorate in maniera molto dubbia e dal peso esorbitante, per cui con una staffa adeguata è difficile che un dissipatore cracki una mobo di queste...fermo restando che comunque se spendo 150-200€ preferisco un prodotto più solido rispetto ad un entry level di 65€, anche se purtroppo non è questa la tendenza attuale.
l'heat pipe che va dal dissi superiore al blocco di sinistra lascia intendere tante cose dato che non raffreddano le porte usb e gli altri connettori :)
E se non ho visto male mi sembra, quando la mostra nella parte posteriore, che ci siano 8 mosfet in fila pure dietro e forse pure di più perchè una parte è coperta in basso e di lato.
TheDarkAngel
02-06-2017, 12:23
su mobo entry level dalla robustezza di un foglio di carta ho montato waterblock e altre soluzioni realizzate a mano ancorate in maniera molto dubbia e dal peso esorbitante, per cui con una staffa adeguata è difficile che un dissipatore cracki una mobo di queste...fermo restando che comunque se spendo 150-200€ preferisco un prodotto più solido rispetto ad un entry level di 65€, anche se purtroppo non è questa la tendenza attuale.
La asrock B350M pro4 che uso è un lamierino pulcioso e c'è sopra un bitorre abnorme più ventola da 14x14, pesa 1050gr senza ventola (tisis core edition), vi state facendo paranoie inutili.
deadbeef
02-06-2017, 12:24
https://www.youtube.com/watch?v=FzV9k4JubZU
Non capisco come mai una Mobo del genere abbia meno fasi di alimentazione rispetto ad una X370, quando deve alimentare una bestia da 16C/32T. :mbe:
Molto spesso mostrano revisioni non finali, può essere che la versione commercializzata abbia + fasi, come la Gigabyte X399 che avrà 2 fasi in più nella rev definitiva
non credo che i prezzi delle 399 incideranno strettamente sulle 370, in certi casi può essere ma non mi aspetto che accada in generale, per esempio su intel mi pare ci sia una giga che ha toccato i 600€ per i kaby lake e c'è la titanium Xpower tra 300 e 350, suppongo che cavalcando l'onda del "top for gamers" i prodotti di punta rimarranno abbastanza costanti nel salassare l'utenza, lato 370 penso che una mobo come la ch6 possa calare più per la presentazione della diretta sorella maggiore andando ad assestarsi verso l'msrp che non per le zenith, ma io e il marketing non andiamo molto d'accordo e la mia idea può dimostrarsi facilmente sbagliatissima.
Quoto
Perdonatemi ......
io non volevo lo giuro ...
ma co sta mania dei led ....
ste nuove mobo .....
ste strisce economiche .....
:D
https://www.dropbox.com/s/zmf6kgw5412tach/IMG_20170601_193813.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/lba5hsh9shwne6b/IMG_20170601_193836.jpg?dl=0
Mica male :D
A me interessa, puoi pubblicare qualche link inerente a discussioni / articoli sull'argomento ?
Tempo fa ho scritto un post di richiesta info sull'Asus Prime X370-Pro, ipotizzandone l'utilizzo in ambiente Linux proprio per compilazione (che non ha destato l'interesse di nessuno).
Quanto riporti cade a fagiolo, quantomeno come warning su possibili problemi di compatibilità.
Riguardo alla scheda mamma citata, ho potuto visionarla presso negozio fisico :
il PCB è parecchio sottile, si piega con estrema facilità, hanno lesinato sui layers di massa / alimentazione.
Inutile dire che è rimasta sullo scaffale.
Quale mobo consiglieresti in alternativa? Perché come X370 io ero intenzionato a considerare quella come prima scelta.
comunque per come funziona il mercato oggi è normale cercare di applicare soluzioni che permettano di contenere molto i costi, io però mi farei paranoie solo se ci fossero effettivamente casistiche di guai con probabilità elevate perché finchè è un "potrebbe essere male" che in realtà non ci tange, vale quanto il discorso sui vrm di qualità inferiore su certe mobo e cose del genere.
su mobo entry level dalla robustezza di un foglio di carta ho montato waterblock e altre soluzioni realizzate a mano ancorate in maniera molto dubbia e dal peso esorbitante, per cui con una staffa adeguata è difficile che un dissipatore cracki una mobo di queste...fermo restando che comunque se spendo 150-200€ preferisco un prodotto più solido rispetto ad un entry level di 65€, anche se purtroppo non è questa la tendenza attuale.
Quoto. E due :)
evil weasel
02-06-2017, 12:49
Sarà, comunque ieri sera mi sono messo a compilare lineageos per gemini (scopo della vm) e a parte che è ora che mi compri un ssd più capiente che la soluzione lun su nas non è proprio un fulmine di guerra, ho compilato con successo la rom :p
Sì, ma difatti mi fido, non metto in dubbio il fatto che tu non abbia problemi. :D
Io stesso non ho i problemi che alfonsor e molti altri lamentano (nè in VM nè su linux bare metal).
I test andrebbero fatti però tutti nelle stesse condizioni:
1. tutto a default
2. con una distro linux con kernel >= 4.10 e GCC >= 6.3.0
ccmarco2004
02-06-2017, 13:18
La asrock B350M pro4 che uso è un lamierino pulcioso e c'è sopra un bitorre abnorme più ventola da 14x14, pesa 1050gr senza ventola (tisis core edition), vi state facendo paranoie inutili.
Le paranoie me le faccio per ben altre cose, che nulla hanno a che vedere con i personal computer :D
La tua scheda madre costa la metà, il compromesso ci può anche stare, poi ci sono aspetti che possono essere verificati solo a lungo termine.
Personalmente per 150-200 Euro pretendo molto di più.
ccmarco2004
02-06-2017, 13:40
Quale mobo consiglieresti in alternativa? Perché come X370 io ero intenzionato a considerare quella come prima scelta.
Volendo stare sul risparmio onestamente non saprei, questa l'avevo selezionata dopo aver visto la componentistica montata nella sezione VRM, ma ho l'impressione che le MBs AM4 siano ancora overpriced.
AL di là del discorso della robustezza, i feedbacks su newegg.com mi hanno parecchio scoraggiato, le problematiche segnalate vanno ben oltre ai timings delle DDR4, ti consiglio di farci un giro (ci sono anche le risposte di Asus).
Aspettare per aspettare a questo punto attendo una mini ITX decente con un prezzo "normale".
Leds e frilli vari da gamers non mi interessano, purtroppo vedo che la tendenza generale è quella, spero passi in fretta.
Leds e frilli vari da gamers non mi interessano, purtroppo vedo che la tendenza generale è quella, spero passi in fretta.
di questo purtroppo non credo che ci libereremo facilmente, è sempre più la gente che si assembla da sola il pc "gaming" ed è sempre di più la gente che vuole un prodotto "bello esteticamente" - se di bello si può parlare, e tutte ste cose inutili ci tocca sorbircele :cry:
evil weasel
02-06-2017, 13:56
Mah, secondo me sono due fasce di prodotti totalmente diverse.
Il 10c20t, soprattutto se a frequenze basse ha poco senso, visto e considerando che:
1. le schede madri saranno parecchio costose anche dopo che i prezzi si saranno assestati;
2. servono 4 banchi di RAM, che attualmente costano un botto.
Tra rincari dovuti all'effetto novità, costo maggiore della piattaforma finisce che per avere 2 core in più si spende un buon 50 % in più secondo me.
Personalmente preferisco una configurazione 1700/1700x + mobo X370 di fascia alta con supporto adeguato (giga k7, asus crosshair) che mi fa dormire sonni tranquilli ad una cpu 10c20t + mobo di scarsa qualità (che comunque costerà minimo minimo 250 €) e supporto inesistente.
Con le X370 è palese che i produttori seguono adeguatamente solo le schede di punta, gli altri sono tutti a bestemmiare in giro per i vari forum, ufficiali e non.
I led sulle gigabyte si possono spegnere tutti, fortunatamente. :D
ccmarco2004
02-06-2017, 14:04
Sì, ma difatti mi fido, non metto in dubbio il fatto che tu non abbia problemi. :D
Io stesso non ho i problemi che alfonsor e molti altri lamentano (nè in VM nè su linux bare metal).
I test andrebbero fatti però tutti nelle stesse condizioni:
1. tutto a default
2. con una distro linux con kernel >= 4.10 e GCC >= 6.3.0
Ovvio che la cosa non è generalizzata, altrimenti, come qualcuno ha già detto, il competitor assieme all'intero fanclub alimenterebbe uno shitstorm inestinguibile.
Sulle configurazioni che hanno il problema sarebbe interessante monitorare la Vcore con un DSO opportunamente settato nella sezione trigger per scovare particolari "buchi" di tensione in concomitanza dei crash.
Durante la compilazione in MT c'è un massiccio accesso multiplo al filesystem, magari l'alternanza tra picchi di lavoro (e consumo) ed attese di I/O, dove il core viene rilasciato, genera fluttuazioni di tensione particolarmente veloci che portano a data corruption nella cache in determinati esemplari di CPU.
Certo è che la risposta del supporto che suggerisce di disabilitare l'SMT fa cadere la braccia per terra, è allo stesso livello di quella dell'Intel sull'overclock dei processori serie K.
Mister D
02-06-2017, 14:13
Ovvio che la cosa non è generalizzata, altrimenti, come qualcuno ha già detto, il competitor assieme all'intero fanclub alimenterebbe uno shitstorm inestinguibile.
Sulle configurazioni che hanno il problema sarebbe interessante monitorare la Vcore con un DSO opportunamente settato nella sezione trigger per scovare particolari "buchi" di tensione in concomitanza dei crash.
Durante la compilazione in MT c'è un massiccio accesso multiplo al filesystem, magari l'alternanza tra picchi di lavoro (e consumo) ed attese di I/O, dove il core viene rilasciato, genera fluttuazioni di tensione particolarmente veloci che portano a data corruption nella cache in determinati esemplari di CPU.
Certo è che la risposta del supporto che suggerisce di disabilitare l'SMT fa cadere la braccia per terra, è allo stesso livello di quella dell'Intel sull'overclock dei processori serie K.
Domanda: in linux esiste qualcosa di simile al core parking di windows. Non vorrei che il problema fosse che la gestione dei power state fosse comandata dall'OS invece che dalla cpu e questo causasse in alcuni casi i problemi. Bisognerebbe dirlo al supporto di amd, anche se dopo la risposta di quel genere viene da chiedersi chi mettono a rispondere.:D
Volendo stare sul risparmio onestamente non saprei, questa l'avevo selezionata dopo aver visto la componentistica montata nella sezione VRM, ma ho l'impressione che le MBs AM4 siano ancora overpriced.
AL di là del discorso della robustezza, i feedbacks su newegg.com mi hanno parecchio scoraggiato, le problematiche segnalate vanno ben oltre ai timings delle DDR4, ti consiglio di farci un giro (ci sono anche le risposte di Asus).
Aspettare per aspettare a questo punto attendo una mini ITX decente con un prezzo "normale".
Leds e frilli vari da gamers non mi interessano, purtroppo vedo che la tendenza generale è quella, spero passi in fretta.
Se aspetti una mini ITX decente a prezzo normale, IMHO aspetti fino all'autunno :D
Detto questo, mi hai un po' smontato, pensavo fosse una buona scheda.
Non mi va proprio di mettere in conto 250€ di scheda madre :(
di questo purtroppo non credo che ci libereremo facilmente, è sempre più la gente che si assembla da sola il pc "gaming" ed è sempre di più la gente che vuole un prodotto "bello esteticamente" - se di bello si può parlare, e tutte ste cose inutili ci tocca sorbircele :cry:
Siamo a 3 quote. Inizio a pensare che tu sia un mio fake senza che lo sapessi :D
Mah, secondo me sono due fasce di prodotti totalmente diverse.
Il 10c20t, soprattutto se a frequenze basse ha poco senso, visto e considerando che:
1. le schede madri saranno parecchio costose anche dopo che i prezzi si saranno assestati;
2. servono 4 banchi di RAM, che attualmente costano un botto.
Tra rincari dovuti all'effetto novità, costo maggiore della piattaforma finisce che per avere 2 core in più si spende un buon 50 % in più secondo me.
Personalmente preferisco una configurazione 1700/1700x + mobo X370 di fascia alta con supporto adeguato (giga k7, asus crosshair) che mi fa dormire sonni tranquilli ad una cpu 10c20t + mobo di scarsa qualità (che comunque costerà minimo minimo 250 €) e supporto inesistente.
Con le X370 è palese che i produttori seguono adeguatamente solo le schede di punta, gli altri sono tutti a bestemmiare in giro per i vari forum, ufficiali e non.
I led sulle gigabyte si possono spegnere tutti, fortunatamente. :D
Tra la K7 e la CH6 quale consiglieresti?
ccmarco2004
02-06-2017, 14:49
di questo purtroppo non credo che ci libereremo facilmente, è sempre più la gente che si assembla da sola il pc "gaming" ed è sempre di più la gente che vuole un prodotto "bello esteticamente" - se di bello si può parlare, e tutte ste cose inutili ci tocca sorbircele :cry:
Anche come gamer, ormai occasionale, trovo la cosa controproducente.
Un case che lampeggia per i fatti suoi in PAL COLOR è distraente e la cosa va parecchio a discapito dell'atmosfera del gioco.
Probabilmente ha senso con gli FPS in multiplayer, ma a questo punto perché non includere nella scatola della MOBO una confezione di ADDERALL ?
Quello che più mi scoccia è che l'attuale offerta di schede madri di qualità è fortemente sbilanciata verso slot illuminati, strisce di led, condensatori audio dorati e la cosa mi riporta alla mente il periodo del boom delle autoradio e dei super impianti car audio degli anni 80 e 90 ... se ne sono viste delle belle ;-)
Ad aggravare la situazione ci stanno pensando l'esercito dei reviewers, anche sponsorizzati, che hanno invaso il "tubo" con scenette degne del cabaret dei comici debuttanti.
Siamo passati da un estremo all'altro, dalla tristezza delle mainboards giallastre e dei case beige alla fiera del giocattolo colorato.
ccmarco2004
02-06-2017, 15:28
Se aspetti una mini ITX decente a prezzo normale, IMHO aspetti fino all'autunno :D
Temo tu abbia ragione, ad esempio l'amazzone italiana ha giusto alzato i prezzi delle CPU AM4 in concomitanza del taglio annunciato da AMD sulla serie 7, segno che il rapporto domanda offerta è a loro favore.
In aggiunta stavo aspettando Vega in una versione equivalente alla GTX 1070, ma dopo aver letto le ultime news ho capito di aver perso tempo.
digieffe
02-06-2017, 15:33
Domanda: in linux esiste qualcosa di simile al core parking di windows. Non vorrei che il problema fosse che la gestione dei power state fosse comandata dall'OS invece che dalla cpu e questo causasse in alcuni casi i problemi. Bisognerebbe dirlo al supporto di amd, anche se dopo la risposta di quel genere viene da chiedersi chi mettono a rispondere.:D
in linux ci sono più "governor" (moduli des s.o. che si possono occupare della cosa) oppure si può impostare "a mano" (governor "userspace")
basterebbe rifare i test a freq. fissa (es. 3.6 per il 1800X).
su debian e derivate il package è cpufrequils (comandi: cpufreq-aperf, cpufreq-info, cpufreq-set) oppure installare indicator-cpufreq nella tray bar.
evil weasel
02-06-2017, 15:55
Ovvio che la cosa non è generalizzata, altrimenti, come qualcuno ha già detto, il competitor assieme all'intero fanclub alimenterebbe uno shitstorm inestinguibile.
Sulle configurazioni che hanno il problema sarebbe interessante monitorare la Vcore con un DSO opportunamente settato nella sezione trigger per scovare particolari "buchi" di tensione in concomitanza dei crash.
Durante la compilazione in MT c'è un massiccio accesso multiplo al filesystem, magari l'alternanza tra picchi di lavoro (e consumo) ed attese di I/O, dove il core viene rilasciato, genera fluttuazioni di tensione particolarmente veloci che portano a data corruption nella cache in determinati esemplari di CPU.
Certo è che la risposta del supporto che suggerisce di disabilitare l'SMT fa cadere la braccia per terra, è allo stesso livello di quella dell'Intel sull'overclock dei processori serie K.
alfonsor mi pare di aver capito che ha provato 4 o 5 mobo (tra cui una giga x370 k7 come quella che uso io) senza aver risolto.
I componenti della sezione di alimentazione variano da produttore a produttore e da modello a modello, non può essere che siano tutti fallati o che tutti i BIOS facciano cagare.
Il problema non sono le mobo ma alcune/parecchie CPU fallate secondo me.
Nessuno si è ancora accorto del problema perchè i ritardati su youtube usano tutti windows 10 e battlefield come benchmark, non linux e gcc. :D
Domanda: in linux esiste qualcosa di simile al core parking di windows. Non vorrei che il problema fosse che la gestione dei power state fosse comandata dall'OS invece che dalla cpu e questo causasse in alcuni casi i problemi. Bisognerebbe dirlo al supporto di amd, anche se dopo la risposta di quel genere viene da chiedersi chi mettono a rispondere.:D
Ci sono svariati moduli del kernel configurabili a piacimento che permettono di gestire il risparmio energetico nella maniera che si preferisce.
AMD non è ancora riuscita a rilasciare pubblicamente le specifiche dei sensori di rilevamento delle temperature dei core, fai te... :D
Tra la K7 e la CH6 quale consiglieresti?
Non ho provato la CH6, ho comprato la K7 perchè mi sono sempre trovato bene con gigabyte e perchè il dual BIOS viene molto comodo per provare varie versioni senza perdere i profili.
Una vale l'altra, comunque vada cadi in piedi secondo me.
CUT
Il problema non sono le mobo ma alcune/parecchie CPU fallate secondo me.
Nessuno si è ancora accorto del problema perchè i ritardati su youtube usano tutti windows 10 e battlefield come benchmark, non linux e gcc. :D
CUT
Be' aspetta, dire "fallate" mi sembra un po' troppo, le CPU funzionano, e se si alza il Vcore (con LLC diminuendo il Vdrop oppure settandolo manualmente alla giusta dose stabile) mi pare di capire che questo problema si risolva.
Allora o ci sono in giro alcune CPU tarate male sui voltaggi che devono mantenere nei vari Pstate o, come anche si diceva, in certe configurazioni questi Pstate non funzionano bene (colpa di Linux?) e il passaggio da uno stato di poco stress ad uno di alto stress non viene assecondato istantaneamente da un più alto valore di Vcore causando gli errori. Però ci potrebbero essere anche molti altri scenari che ora noi non conosciamo.
alfonsor
02-06-2017, 16:20
i problemi non si risolvono, si attenuano
il fatto è che così, non puoi usare le macchine in produzione; anzi ti dirò di più: anche se sei senza problemi, useresti una macchina con ryzen per qualsiasi cosa di produttivo? un server? magari hai un 1800 selezionatissimo, ma che ne sai che da un momento all'altro non possa andare in crash una qualsiasi cosa?
comunque, il problema non è limitato a modelli inferiori di scarto di cpu, come il 1600; la gamma delle cpu con il problema è grande
alfonsor
02-06-2017, 16:27
a me la k7 piace abbastanza; mi sembra discretamente solida ed i led si possono spegnere; una volta spenti, la scheda diventa fin troppo sobria
il fatto di avere due deviatori manuali che ti fanno impostare il doppio bios automatico o meno uno e quale bios usare il secondo lo trovo utilissimo, soprattutto in questa fase di bios beta
problemi non riesco ad individuarne
insomma come scheda madre la consiglio senza problemi; mi sembra che sia scesa di una trentina di euro l'ultima volta che ho visto
certo, a quel prezzo uno vorrebbe anche altre cose varie; il fatto è che ognuno di noi vorrebbe una cosa differente; per dire io vorrei una pci, un paio di porte sata in più, mentre non mi interessa molto di wifi, per dire; per cui accontentare tutti è impossibile
i problemi non si risolvono, si attenuano
il fatto è che così, non puoi usare le macchine in produzione; anzi ti dirò di più: anche se sei senza problemi, useresti una macchina con ryzen per qualsiasi cosa di produttivo? un server? magari hai un 1800 selezionatissimo, ma che ne sai che da un momento all'altro non possa andare in crash una qualsiasi cosa?
comunque, il problema non è limitato a modelli inferiori di scarto di cpu, come il 1600; la gamma delle cpu con il problema è grande
Allora se il problema anche pompando di Vcore non si risolve è un'altro discorso. Però la cosa mi pare strana, sarà che non ho le competenze per entrare nel merito ma se il problema non si presenta a tutti vuol dire che non è la CPU in se' (a livello di architettura) ad avere problemi. Però mi dici che neanche stabilizzando col voltaggio se ne esce... quindi non è un problema di stabilità dei Pstate... o di voltaggio... boh.
Però attenzione, tu poi parli di server, queste non sono CPU da server ma Threadripper ed Epyc da questi Ryzen comunque derivano, per cui anche qui, mi pare strano che possano portare ai problemi che dici, sarebbe un salto nella fossa.
Secondo me, c'è qualcosa che ci sfugge (o sfugge a chi usa Linux). E poi proprio per questo ultimo punto, perchè non si riesce a replicare una cosa simile su Windows con vari stress test ecc ecc? Non può essere bacata solo su Linux...
ccmarco2004
02-06-2017, 16:39
i problemi non si risolvono, si attenuano
Azz, allora temo di aver capito male :(
Intendi che anche modificando il Load Line Calibration hai comunque dei segfaults ?
Allora se il problema anche pompando di Vcore non si risolve è un'altro discorso. Però la cosa mi pare strana, sarà che non ho le competenze per entrare nel merito ma se il problema non si presenta a tutti vuol dire che non è la CPU in se' (a livello di architettura) ad avere problemi. Però mi dici che neanche stabilizzando col voltaggio se ne esce... quindi non è un problema di stabilità dei Pstate... o di voltaggio... boh.
Però attenzione, tu poi parli di server, queste non sono CPU da server ma Threadripper ed Epyc da questi Ryzen comunque derivano, per cui anche qui, mi pare strano che possano portare ai problemi che dici, sarebbe un salto nella fossa.
Secondo me, c'è qualcosa che ci sfugge (o sfugge a chi usa Linux). E poi proprio per questo ultimo punto, perchè non si riesce a replicare una cosa simile su Windows con vari stress test ecc ecc? Non può essere bacata solo su Linux...
da quanto ho letto in giro anche aumentando llc il problema NON si risolve..quindi significa che NON è un problema di alimentazione della CPU, altrimenti se il problema fosse quello, sparirebbe....secondo me è una serie "sfortunata" di concause che portano a quello...penso sia molto di + un baco soft che hardware...il Segmentation Fault si verifica quando un'applicazione cerca di accedere ad un area di memoria riservata o a lei non concessa....ad esempio in C il seg fault lo potevi causare definendo variabili come vettori e superando i limiti del vettore stesso.....quindi che così tante CPU in giro siano fallate a livello HW ci credo poco...oltre al fatto che leggevo che puoi compilare per 1 ora e funziona tutto...mi ricorda molto, ma non è questo il caso, il prob che avevo ogni tanto con la mia vecchia conf: ogni tanto mentre giocavo, la scheda video si frezzava e crashava tutto....scoprii che il problema era causato dal bios della scheda video che non era UEFI...era una EVGA gtx 680...su una P9X79PRO...beh quando flashai il nuovo bios della scheda, il problema è sparito....eppure magari usavo il pc per 1 mese ed era perfetto...poi magari crashava 2 gg di fila...è solo un esempio di come una "remota" incompatibilità soft possa causare instabilità...
i problemi non si risolvono, si attenuano
il fatto è che così, non puoi usare le macchine in produzione; anzi ti dirò di più: anche se sei senza problemi, useresti una macchina con ryzen per qualsiasi cosa di produttivo? un server? magari hai un 1800 selezionatissimo, ma che ne sai che da un momento all'altro non possa andare in crash una qualsiasi cosa?
comunque, il problema non è limitato a modelli inferiori di scarto di cpu, come il 1600; la gamma delle cpu con il problema è grande
scusami eh ma tu metti "produzione" una piattaforma uscita da 2 mesi :eek: :eek: :eek: ? con tutti gli inevitabili problemi che ci possono essere??? con quale Sistema Operativo certificato? io Ryzen prima di metterlo in "produzione" ne farei passare di tempo e soprattutto farei tanti tanti test....di che versione di *NIX si sta parlando? La gentoo o la Ubuntu desktop?
evil weasel
02-06-2017, 17:18
Be' aspetta, dire "fallate" mi sembra un po' troppo, le CPU funzionano, e se si alza il Vcore (con LLC diminuendo il Vdrop oppure settandolo manualmente alla giusta dose stabile) mi pare di capire che questo problema si risolva.
Allora o ci sono in giro alcune CPU tarate male sui voltaggi che devono mantenere nei vari Pstate o, come anche si diceva, in certe configurazioni questi Pstate non funzionano bene (colpa di Linux?) e il passaggio da uno stato di poco stress ad uno di alto stress non viene assecondato istantaneamente da un più alto valore di Vcore causando gli errori. Però ci potrebbero essere anche molti altri scenari che ora noi non conosciamo.
Una CPU che non va con impostazioni di default è fallata, c'è poco da discutere secondo me.
Il dover agire sulle impostazioni di LLC per alleviare il problema non è una cosa normale, anche perchè il VDROP esiste per un motivo ben preciso.
I valori di vcore non vengono gestiti dal kernel linux, quello su cui può agire è il pstate da usare ma sta poi alla scheda madre gestire le tensioni in maniera consona.
Secondo me non può essere un problema di gestione energetica del kernel, anche perchè a questo punto se così fosse mi aspetterei che impostando il governor su performance (CPU sempre alla massima frequenza e volt possibili) il problema non dovrebbe esserci.
i problemi non si risolvono, si attenuano
il fatto è che così, non puoi usare le macchine in produzione; anzi ti dirò di più: anche se sei senza problemi, useresti una macchina con ryzen per qualsiasi cosa di produttivo? un server? magari hai un 1800 selezionatissimo, ma che ne sai che da un momento all'altro non possa andare in crash una qualsiasi cosa?
comunque, il problema non è limitato a modelli inferiori di scarto di cpu, come il 1600; la gamma delle cpu con il problema è grande
C'è da sperare che la selezione dei futuri Opteron sarà più stringente. :D
Allora se il problema anche pompando di Vcore non si risolve è un'altro discorso. Però la cosa mi pare strana, sarà che non ho le competenze per entrare nel merito ma se il problema non si presenta a tutti vuol dire che non è la CPU in se' (a livello di architettura) ad avere problemi. Però mi dici che neanche stabilizzando col voltaggio se ne esce... quindi non è un problema di stabilità dei Pstate... o di voltaggio... boh.
Però attenzione, tu poi parli di server, queste non sono CPU da server ma Threadripper ed Epyc da questi Ryzen comunque derivano, per cui anche qui, mi pare strano che possano portare ai problemi che dici, sarebbe un salto nella fossa.
Secondo me, c'è qualcosa che ci sfugge (o sfugge a chi usa Linux). E poi proprio per questo ultimo punto, perchè non si riesce a replicare una cosa simile su Windows con vari stress test ecc ecc? Non può essere bacata solo su Linux...
Anche secondo me non è un problema di architettura o un baco come quello di FMA3, ma è assai probabile che sia frutto di una selezione poco accurata da parte di AMD per cercare di fare più volumi possibile/ridurre il numero di scarti.
Il fatto che alzando il VCORE o forzando valori di LLC fuori dalla norma il problema si va ad alleviare è un ulteriore indizio che alcune CPU non sono stabili alle impostazioni di default.
Mettere rame tra i layers vuol dire ... aggiungere layers :D
Non c'è solo il problema del crosstalk, c'è anche la questione del controllo dell'impedenza di linea delle nets ed è più difficile equalizzare i tempi di propagazione nei bus paralleli.
L'impedenza delle linee di alimentazione è più alta, per assenza / carenza di layers dedicati.
Non vedo alcun vantaggio per il customer con soluzioni di questo tipo, la qualità è inferiore, sia dal punto di vista meccanico che elettrico.
Quella mainboard 150 Euro non li vale ed i feedbacks su newegg.com e amazon.com, 3 stelle su 5 per entrambi, sembrano confermarlo.
Per la cronaca l'Archon Rev.A con ventola e brackets di montaggio passa il Kilogrammo.
la nuova mini itx asrock non è male, l'alimentazione pure è robusta per essere una mini itx (8 fasi digitali), certo si parla di un prezzo di 150$, però insomma, con 150$ si comprano mobo appunto come la x370prime di asus o la gaming 4k di asrock.
Insomma per quello che offre è allineata alle atx dello stessa fascia.
se uno ci mette sopra un 1700 ha fatto, hai un pc in una scatoletta che spinge come un treno.
Siamo a 3 quote. Inizio a pensare che tu sia un mio fake senza che lo sapessi :D
LoL :D
Ad aggravare la situazione ci stanno pensando l'esercito dei reviewers, anche sponsorizzati, che hanno invaso il "tubo" con scenette degne del cabaret dei comici debuttanti.
Siamo passati da un estremo all'altro, dalla tristezza delle mainboards giallastre e dei case beige alla fiera del giocattolo colorato.
purtroppo molte recensioni sono fatte oggettivamente male o con competenze molto limitate, fortunatamente però non è sempre così.
Il problema alfonsor e' che stai generalizzando: se la tua cpu e' fallata falla sostituire(hai fatto sostituire 4 mobo un ali e non sostituisci il processore?). Quei tre che hanno provato il vostro test hanno dato esito negativo: non e' una cosa frequente. Ora ti piace intel dopo questa scottatura torna a intel. L'informatica e' una scienza esatta se c'e' un baco bene si deve poter replicare un po' come avvenne con diverse cpu intel( ai tempi del pentium intel dovette sostiituirli). Qui avete avete addotto che l'errore era solo su linux.... avete proposto il vostro test ora accettate anche il responso negativo alle vostre conclusioni.
alfonsor
02-06-2017, 19:32
Il problema alfonsor e' che stai generalizzando: se la tua cpu e' fallata falla sostituire(hai fatto sostituire 4 mobo un ali e non sostituisci il processore?). Quei tre che hanno provato il vostro test hanno dato esito negativo: non e' una cosa frequente. Ora ti piace intel dopo questa scottatura torna a intel. L'informatica e' una scienza esatta se c'e' un baco bene si deve poter replicare un po' come avvenne con diverse cpu intel( ai tempi del pentium intel dovette sostiituirli). Qui avete avete addotto che l'errore era solo su linux.... avete proposto il vostro test ora accettate anche il responso negativo alle vostre conclusioni.
questo tuo post è fuori luogo
se il mio problema non fosse molto diffuso nel mondo, ovviamente avrei fatto l'rma della cpu e se manco quello avesse risolto, avrei venduto in blocco il tutto e quindi sarei "andato" non "tornato" ad intel
è un problema molto generalizzato; ci sono decine e decine di utenti che hanno questo problema, figurati quanti ce ne saranno che lo hanno e manco lo sanno
questo thread si occupa di queste cpu e fin quando qualche moderatore non me lo chiederà, riporterò le mie esperienze, che come scritto sopra, non sono assolutamente isolate, anzi, secondo me, è da ritenersi fortunato chi compila parecchio sotto linux e non ha il problema
non dovrei minimamente parlarti di me, praticamente mai parlo di me in un forum non tra amici, ma, eccetto un paio di cosetti minimali mini itx, non ho mai avuto un intel in casa mia; ero su amiga con lo sfondo "intel outside" ai suoi tempi; ho installato linux su un amiga quando il web era fatto di un paio di righe di testo
questo non ti dovrebbe interessare; questo, secondo me, non è un ritrovo di azionisti amd, ma un forum di discussione; il problema di cui parlo è per me ENORME
quando parlavo di "mettere in produzione", ho abusato nel linguaggio; ovviamente non mi riferivo ad un'azienda, una banca, un'istituzione pubblica, che compera 1000 computer; ma anche solo, ad esempio, ad un centro di produzione video per matrimoni, che vuole rifare il parco macchine di sei computer; ebbene mai gli consiglierei un ryzen
questo ti dà fastidio? figurati a me
non ho proposto nessun test a nessuno e non mi interessano i risultati di test fatti in vm; saluti e pace
Dovresti provare a vedere cosa succede con il nuovo agesa, tra le varie novità c'è il fix vme e maggiore compatibilità con le memorie.
Dai un'occhiata comunque a level1techs o phoronix che usano spesso linux in generale per testare ryzen (vedi questo http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-7-1800X-More-Data).
Piedone1113
02-06-2017, 19:54
Il problema alfonsor e' che stai generalizzando: se la tua cpu e' fallata falla sostituire(hai fatto sostituire 4 mobo un ali e non sostituisci il processore?). Quei tre che hanno provato il vostro test hanno dato esito negativo: non e' una cosa frequente. Ora ti piace intel dopo questa scottatura torna a intel. L'informatica e' una scienza esatta se c'e' un baco bene si deve poter replicare un po' come avvenne con diverse cpu intel( ai tempi del pentium intel dovette sostiituirli). Qui avete avete addotto che l'errore era solo su linux.... avete proposto il vostro test ora accettate anche il responso negativo alle vostre conclusioni.
Credo che sia un problema software.
Prima di modificare voltaggi o pstate io disabilitare tutte le periferiche da BIOS ( audio, LAN, Com, parallela) e staccherei il lettore ottico ed userei un normalissimo hdd meccanico.
Una quindicina di anni fa ebbi un problema random con una redatto risolta sostituendo un floppy Sony con un matsushita ( e sistema che funzionava perfettamente con xp).
evil weasel
02-06-2017, 19:55
Il problema alfonsor e' che stai generalizzando: se la tua cpu e' fallata falla sostituire(hai fatto sostituire 4 mobo un ali e non sostituisci il processore?). Quei tre che hanno provato il vostro test hanno dato esito negativo: non e' una cosa frequente. Ora ti piace intel dopo questa scottatura torna a intel. L'informatica e' una scienza esatta se c'e' un baco bene si deve poter replicare un po' come avvenne con diverse cpu intel( ai tempi del pentium intel dovette sostiituirli). Qui avete avete addotto che l'errore era solo su linux.... avete proposto il vostro test ora accettate anche il responso negativo alle vostre conclusioni.
La conclusione è che: 3 persone non è un campione significativo ed i risultati in VM o con sistemi in overclock ed overvolt non hanno validità. :D
Lo abbiamo ripetuto 24 volte, ma lo riscrivo la 25esima: non è un baco come per FMA3, semplicemente alcune CPU sono fallate e non avrebbero dovuto passare il controllo qualità IMHO.
In percentuale sono -probabilmente- poche, ma in valori assoluti stando a quello che salta fuori facendo una semplice ricerchina in internet non sono così poche.
Solo sul forum di Gentoo ci sono 10+ persone che hanno il problema, non sarà una cosa frequente ma non è nemmeno un caso isolato.
Io ero uno di quelli che comprava gli FX (quelli veri), di soldi negli anni AMD da me ne ha presi una montagna.
Non sono di certo un fanboy Intel, anzi.
...
Io a questo punto tanto per una nuova CPU la comprerei.
Prendila online e nel caso pure quella sia una porcheria fai recesso. :D
Se vanno come si deve sono delle ottime CPU queste, io sono molto soddisfatto del 1700x da cui scrivo.
p.s. comprato 960 EVO per sostituire l'attuale Plextor M6PRO morente.
122 € comprese spedizioni dall'amazzone il 250 GB era un'offerta imperdibile, costa meno del 850 PRO SATA3. :D
Gyammy85
02-06-2017, 20:08
Comunque threadripper è un nome assolutamente F A N T A S T I C O
Gyammy85
02-06-2017, 20:46
È bellissimo ma visto c'erano potevano chiamarlo Rypper
E si pronunciava raipper, bruttino come un ruttino :fagiano:
evil weasel guarda che in modo differente sto dicendo la stessa cosa: stesso termine cpu fallata. Ora che ci siano 100, 1000 cpu fallate di amd o intel non e' importante e non sono fatti miei (se mi capitasse la faccio sostituire).
Se ci saranno tanti resi per amd sara' per amd il problema mica nostro che verificandolo ce la facciamo sostituire. Per quello esiste la garanzia. Se ci fosse un test per windows sarebbe meglio cosi tutti possiamo verificare e fare il reso.
blackshard
02-06-2017, 22:34
Qui: https://www.reddit.com/r/debian/comments/5zp7nk/amd_ryzen_1700_problem/
c'è uno, in fondo, che dice che disattivando i c-state ha risolto il problema dei segfault. Magari vale la pena provare.
ccmarco2004
03-06-2017, 01:05
la nuova mini itx asrock non è male, l'alimentazione pure è robusta per essere una mini itx (8 fasi digitali), certo si parla di un prezzo di 150$, però insomma, con 150$ si comprano mobo appunto come la x370prime di asus o la gaming 4k di asrock.
Insomma per quello che offre è allineata alle atx dello stessa fascia.
se uno ci mette sopra un 1700 ha fatto, hai un pc in una scatoletta che spinge come un treno.
Carina ma decisamente overpriced, almeno per i miei gusti.
Come qualcuno ha detto, per i prezzi normali bisogna aspettare l'autunno, quando gli entusiasmi iniziali verranno metabolizzati.
Nel frattempo ho dato uno sguardo al 3ad con la segnalazione di "alfonsor" sul forum AMD (https://community.amd.com/thread/215773) scoprendo che qualcuno ha avuto segfaults anche con Linux Ubuntu eseguito sotto VMWare su Windows 10 e qualcun altro anche in task differenti dalla compilazione ma con problemi anche con prime95 sotto Windows.
In quest'ultimo caso è ovvio che non è un problema legato a Linux, la macchina non è stabile a prescindere.
Considerato che il Kernel di Linux oltre a modificare i settings della gestione energetica può fare anche l'update del microcodice del processore durante le prime fasi del boot, la faccenda si complica in termini di combinazioni HW/FW/SW ed i kernels utilizzati entrano nella lista dei fattori che possono scatenare / evidenziare il problema.
Mi aggiungo alla schiera di quelli che pensano che i processori in questione siano fallati, fossi al posto di alfonsor a questo punto farei sicuramente RMA e metterei sotto osservazione la piattaforma prima di impiegarla a fini professionali.
1ns0mnia
03-06-2017, 01:36
Salve ragazzi, con windows 10 avete riscontrato dei problemi con disco 99% pure non svolgendo attività particolarmente rilevanti? (ho ryzen 1700)
alfonsor
03-06-2017, 08:09
non faccio ancora l'rma della cpu, perché me lo deve dire amd di fare l'rma della cpu; gli sto lasciando il tempo di indagare; mando indietro il 1600, mi torna un nuovo 1600 e se sono punto ed accapo? che ho risolto?
ci sono tantissimi utenti in giro con questo problema ed hanno cpu diverse; sono tutte fallate? ce lo dicano che sono fallate e di cambiarle
il problema, secondo me, è nella cpu, ma non sono fallate
Gyammy85
03-06-2017, 08:11
Salve ragazzi, con windows 10 avete riscontrato dei problemi con disco 99% pure non svolgendo attività particolarmente rilevanti? (ho ryzen 1700)
A me capita all'accensione, poi dopo un pochino passa, non credo dipenda dalla cpu...sono processi di windows, boh...
alfonsor
03-06-2017, 08:12
Salve ragazzi, con windows 10 avete riscontrato dei problemi con disco 99% pure non svolgendo attività particolarmente rilevanti? (ho ryzen 1700)
non ho notato nessuna differenza con altri sistemi nell'attività del disco sotto windows 10
https://www.tomshw.it/ryzen-5-1600x-quasi-6-ghz-record-record-overclock-84855
:sofico:
Gyammy85
03-06-2017, 08:46
https://www.tomshw.it/ryzen-5-1600x-quasi-6-ghz-record-record-overclock-84855
:sofico:
Davvero notevole...in mt non c'è storia, superiore al 5820 pur girando a frequenza inferiori...
Davvero notevole...in mt non c'è storia, superiore al 5820 pur girando a frequenza inferiori...
Peccato solo che tutte si inchiodino sui 3.9-4ghz, altrimenti anche un 1400x sarebbe alla pari del 7700K in praticamente tutti gli scenari a pari clock, comunque mi pare di capire che con la prossima gen nel 2018 con Pinnacle Ridge, date le rese migliori e piccole rivisitazioni potremmo aspettarci clock migliori e oltre i 4ghz :)
Salve ragazzi, con windows 10 avete riscontrato dei problemi con disco 99% pure non svolgendo attività particolarmente rilevanti? (ho ryzen 1700)
No, mai successo
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Non mi intendo di compilazioni ecc ma leggendo i vari post il risultato finale sembra sempre il solito, il problema si presenta solo su linux anche distro diverse ma sempre su un so unix o sbaglio ? Non è che c'è qualche incompatibilità col so? Ad esempio windows dava problemi col profilo energetico bilanciato e amd ne ha rilasciato uno che funziona, non è che qualcosa di simile possa influire su questo problema? Mi sembra strano che ci siano tante cpu fallate e non avrebbe senso buttarle in commercio al lancio e rovinare la piazza, se proprio dovessi venderle le venderei a fine vita della cpu tanto escono poi le nuove oppure vendere come r5 1400.
È quello che ho detto pure io ieri... possibile che tutte le cpu fallate siano andate a chi usa linux? O in altri termini è possibile che una cpu sia fallata solo sotto linux (e tra l'altro nemmeno a tutti)?
Che sia solo una parte di cpu fallate in giro... come anche suggerito mi pare strano, anche perchè, stesso discorso, sono finite tutte su linux.
Qui e nell'altra discussione sotto Windows sono stati fatti test di tutti i tipi, praticamente ogni stress test esistente e non è nata una problematica del genere.
CUT
ci sono tantissimi utenti in giro con questo problema ed hanno cpu diverse; sono tutte fallate? ce lo dicano che sono fallate e di cambiarle
il problema, secondo me, è nella cpu, ma non sono fallate
Idem come sopra, non può essere un problema nella cpu perchè allora lo avrebbero tutti indistintamente, invece c'è chi linux lo usa normalmente mi pare di capire.Se invece sono solo alcune cpu ad essere fallate, discorso detto sopra, tutte su linux sono finite?
Bisognerebbe fare un confronto su due macchine, una col problema e una senza, poi invertire le CPU e vedere se il problema si sposta sull'altra macchina, semplice. Chi lo fa?
Tanti che come dici si lamentano e ancora nessuno ci ha pensato?
blackshard
03-06-2017, 10:09
Secondo me di cpu difettose, nel senso di cpu danneggiata, in giro non ce n'è.
Se è vero che disattivando i C-state si risolve, come è successo al tipo del link, allora è possibile che sia una incompatibilità con il modo in cui il kernel linux fa' entrare/uscire la CPU dai C-state.
al lancio Skylake-x fino al 10 core, i produttori di Mb non hanno visto cpu superiori. evidente che Intel aspetta Thread ripper per gli altri modelli. Clock previsti dai produttori intorno ai 4.2-4.3GHz stesso livello dei Broadwell-E.
http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-intel-core-i9-launches-with-up-to-10-cores-first-does-4-3-ghz-on-lcs.html
Non che i Thread ripper raggiungeranno chissa che overclock ma a parità di core avremo un gap risicato
Salve ragazzi, con windows 10 avete riscontrato dei problemi con disco 99% pure non svolgendo attività particolarmente rilevanti? (ho ryzen 1700)
che configurazione hai? file paging attivo? che tipo di attività esattamente?
a me i dischi stanno praticamente sempre fermi a meno di attività pesanti necessarie.
E' un pò non seguivo più il thread....sto leggendo dei problemi di compilazione sotto Linux...bhe io uso al 90% linux e non ho mai avuto problemi...ho anche ricompilato il kernel linux (ma una sola compilazione e non due/tre in parallelo)...ho un 1700x con mobo asrock x370 gaming k4 ed ho tutto a default (a parte la tensione delle ram che ho preferito impostare a mano a 1.2V e frequenza a 2400 oltre ovviamente ai timing per le ram)....
Preciso linux lo uso non sotto "virtual machine"...
Ma il problema magari non potrebbe essere alle ram "troppo spinte"? magari tenendo le ram a 3200 in casi di forte stress della cpu può procurare problemi...sotto windows e con cpu intel ho avuto dei problemi "randomici" di segmentation fault ed era dovuto alle ram....
alfonsor
03-06-2017, 11:03
"compilare il kernel linux" non fa uscire il problema
ieri per l'ennesima volta questa macchina da cui sto scrivendo ha ricompilato tutta una installazione funtoo, cioè 1290 pacchetti; forzando LLC a high ho avuto 7 segfaults, cioé uno ogni 182 pacchetti, contro i soliti 15-20 che si hanno senza forzare LLC nel BIOS
il kernel lo posso compilare 200 volte di continuo senza problemi; è lanciando due compilazioni parallale che usano tutti i core che si hanno problemi, per dire, aprendo una shell e lanciando la compilazione di un gcc 5 o 6
make -j16
quindi aprendo un'altra shell e lanciando la compilazione di mesa
make -j16
dopo circa un minuto la compilazione di gcc o (quasi sempre) di mesa fallisce con un errore di segfault di bash lanciata dal make o di gcc direttamente (molto raramente)
Però il pc lo uso tutti i giorni e nel tempo libero mi "diverto" a programmare, ma ovviamente le compilazioni "mie" non sono pesanti quando quelle del kernel linux o altro (perciò alche se le eseguo più di una in parallelo non ho problemi)...come ho tempo provo ad eseguire più compilazioni in parallelo e farò sapere...
paolo.oliva2
03-06-2017, 11:25
Mah, secondo me sono due fasce di prodotti totalmente diverse.
Il 10c20t, soprattutto se a frequenze basse ha poco senso, visto e considerando che:
1. le schede madri saranno parecchio costose anche dopo che i prezzi si saranno assestati;
2. servono 4 banchi di RAM, che attualmente costano un botto.
Tra rincari dovuti all'effetto novità, costo maggiore della piattaforma finisce che per avere 2 core in più si spende un buon 50 % in più secondo me.
Personalmente preferisco una configurazione 1700/1700x + mobo X370 di fascia alta con supporto adeguato (giga k7, asus crosshair) che mi fa dormire sonni tranquilli ad una cpu 10c20t + mobo di scarsa qualità (che comunque costerà minimo minimo 250 €) e supporto inesistente.
Con le X370 è palese che i produttori seguono adeguatamente solo le schede di punta, gli altri sono tutti a bestemmiare in giro per i vari , ufficiali e non.
I led sulle gigabyte si possono spegnere tutti, fortunatamente. :D
Per il discorso delle ram non sarei d'accordo.
Il problema con 1 MC è che già avere 32GB >3200 costano un mutuo e pensare a 64GB è impossibile.
Con 2MC, potresti letteralmente ignorare il fatto di mettere 4 banchi (per il discorso che con 4 banchi devi diminuire la frequenza def nominale).
Cioè... prendi delle DDR4 da 8GB a 2133, vendute a chilo, ti ritroveresti 64GB a 2133, ma quad channel, non dual.
A livello di costo, in base all'esempio sopra, io sarei dell'dea che un sistema X12 possa arrivare ad un costo complessivo di una virgola superiore rispetto ad un X8 con32GB/64GB di RAM. Però, con il vantaggio del 50% in più prestazionale e con una mobo che avrebbe, ad esempio, 14 porte SATA, 2 M2 in RAID e quant'altro...
Cioè... rispetto a prima (6900K vs 6950X) dove un +20% di prestazioni costava un +70% di costo, con AMD sarebbe già tanto un +20% di costo (discorso sopra) ma con +50% di prestazioni (X8 vs X12). Cioè... l'incremento di prestazioni sarebbe superiore ai costi :eek:.
Questo per me è la base del ragionamento d'acquisto... perchè in questi termini, risulterebbe più esoso un X8 di un X16 (X8 sui prezzi 1800X).
cut
cut
Avete provato il test di phoronix che ho postato prima?
Per il resto viene citato il problema http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Compiler-Issues
paolo.oliva2
03-06-2017, 12:53
OT
Una delucidazione. Che SSD mi consigliate... io lo vorrei M2, capacità... 100/250GB, uno sguardo più al rapporto costo/prestazioni che prestazioni pure (anche perchè, con le X399, posso fare il RAID e metterne 2).
In pratica... lo vorrei poter montare sulla CH6 per poi avere la possibilità pure di montarlo su una X399 nel caso la acquisterò.
TnS|Supremo
03-06-2017, 13:03
che senso ha un raid di ssd?
Cmq se è per uso casalingo prendi quello con la miglior qualità/prezzo
nicolarush
03-06-2017, 13:07
OT
Una delucidazione. Che SSD mi consigliate... io lo vorrei M2, capacità... 100/250GB, uno sguardo più al rapporto costo/prestazioni che prestazioni pure (anche perchè, con le X399, posso fare il RAID e metterne 2).
In pratica... lo vorrei poter montare sulla CH6 per poi avere la possibilità pure di montarlo su una X399 nel caso la acquisterò.
io ho preso un corsair mp500 da 240gb (da raffreddare con un alhacool hdx), appena ho un po' di tempo lo installo (c'è anche in versione da 120gb)
ti consiglio anche di dare un'occhiata al t-force cardea (o il mydigital ssd bpx)
in casa samsung c'è il 960evo ma la versione da 256gb non è granchè e comunque la linea monta memorie tlc (mentre il corsair il t-force o anche il mydigtal ssd bpx montano memorie mlc)
il 960pro è il top ma parte da 512gb e costa un botto
evil weasel
03-06-2017, 13:10
Avete provato il test di phoronix che ho postato prima?
Per il resto viene citato il problema http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Compiler-Issues
I commenti all'articolo di phoronix sono interessanti perchè dimostrano che il problema c'è su svariate distro linux ed anche su BSD.
Quindi non è un problema del kernel linux, io sono sempre più sicuro che ci siano in giro un buon numero di CPU che non avrebbero dovuto passare il controllo qualità.
The3DProgrammer
03-06-2017, 13:21
Ciao ragazzi, sto cercando disperatamente di installare una seconda scheda video per mining sul mio pc ma senza successo. Quando la installo nel secondo slot PCI ex la scheda semplicemente non viene riconosciuta (come se non fosse proprio installata) mentre se la metto nel primo slot funziona. Ma é una limitazione del B350? Sto usando un Samsung 960 evo, puo' essere quello il problema? (mi pare di aver letto che sulla asrock ab350 gaming k4 lo slot nvme condivide le linee col secondo slot pci ex).
Configurazione
Ryzen 1700
16 GB di ram gskill ripjaws V
AB350 gamin K4
Prima GPU: Aorus RX 580 GTR
seconda GPU: R9 270X nitro
1ns0mnia
03-06-2017, 13:30
che configurazione hai? file paging attivo? che tipo di attività esattamente?
a me i dischi stanno praticamente sempre fermi a meno di attività pesanti necessarie.
Ora nn ricordo precisamente cosa stavo facendo ma per certo niente di troppo pesante. la prossima volta ci starò + attento,
questa è la mia configurazione
ryzen 1700
ssd crucial mx300 275
psu 550 xfx
gigabyte rx460
mb msi b350 tomahawk
ram corsair d4 3200 16gb
leggevo in giro sul web che il disco al 99% è un problema che riscontrano mlolti utenti con w10. Sapete aiutarmi?
CUT
È una limitazione, vedi caratteristiche:
*Supports NVMe SSD as boot disks
If M2_1 is occupied, PCIE4 will be disabled.
Il PCIE4 è il secondo slot PCIe16X meccanico per la VGA
evil weasel
03-06-2017, 13:36
io ho preso un corsair mp500 da 240gb (da raffreddare con un alhacool hdx), appena ho un po' di tempo lo installo (c'è anche in versione da 120gb)
ti consiglio anche di dare un'occhiata al t-force cardea (o il mydigital ssd bpx)
in casa samsung c'è il 960evo ma la versione da 256gb non è granchè e comunque la linea monta memorie tlc (mentre il corsair il t-force o anche il mydigtal ssd bpx montano memorie mlc)
il 960pro è il top ma parte da 512gb e costa un botto
Interessante. :D
Annullato l'ordine del 960 EVO, avrei dovuto informarmi meglio prima di procedere ieri.
TLC non mi sono mai piaciute, questo corsair mi pare molto ma molto più convincente.
Grazie della dritta.
ccmarco2004
03-06-2017, 13:38
non faccio ancora l'rma della cpu, perché me lo deve dire amd di fare l'rma della cpu;
Mi torna alla mente l'atteggiamento iniziale di Intel nei confronti del famoso Pentium bug, quello dell'istruzione FDIV, sgamato nel 1994.
Internet era ai primordi e non c'era la cassa di risonanza che c'è oggi su questo tipo di notizie, hanno quindi cercato, grossolanamente, di minimizzare la cosa dichiarando che era un problema che poteva inficiare sono particolari applicazioni scientifiche che richiedevano elevata precisione di calcolo.
Per intederci, FDIV è l'istruzione che computa la divisione in virgola mobile, per avere diritto alla sostituzione del processore buggato il possessore doveva dimostrare di avere bisogno di un elevato livello di precisione .... LOL !
Un bel coraggio :D
Per farla breve, gli è piovuta addosso una bella valanga di escrementi e di cause legali e dopo una campagna di stampa aggressiva che gli stava facendo perdere la faccia, hanno fatto retromarcia cambiando policy di RMA.
Hanno sostituito (con calma) i dispositivi a chi ne faceva richiesta, perdendo nell'operazione mezzo miliardo di dollari dell'epoca.
Ho vissuto la cosa in diretta con un PC basato su Pentium 90, ovviamente bacato; l'assemblatore si è comportato seriamente e dopo un tot me lo ha sostituito.
Detto questo credo (e spero) che la problematica che ti stà "affliggendo" sia limitata ad alcuni esemplari, tra cui il tuo ovviamente.
Se così non fosse ... sarebbe troppo grossa.
Un paio di domande :
- dove hai fatto l'acquisto ?
- sei costretto a fare RMA direttamente con AMD ?
sniperspa
03-06-2017, 14:01
Sto mondando un Ryzen 1400 con una Gigabyte AB350M-Gaming 3 per il PC di un amico.
Il problema è che non parte, ho provato a collegare il monitor VGA alla mobo, si accende tutto ma lo schermo resta nero, anche togliendo la mobo dal case stesso risultato.
Cosa potrebbe essere?
Che la mobo richieda un aggiornamento di bios per supportare la CPU?:wtf:
:help:
TheDarkAngel
03-06-2017, 14:04
Sto mondando un Ryzen 1400 con una Gigabyte AB350M-Gaming 3 per il PC di un amico.
Il problema è che non parte, ho provato a collegare il monitor VGA alla mobo, si accende tutto ma lo schermo resta nero, anche togliendo la mobo dal case stesso risultato.
Cosa potrebbe essere?
Che la mobo richieda un aggiornamento di bios per supportare la CPU?:wtf:
:help:
La cpu non ha la scheda grafica integrata, la mobo non ha quindi uscite video funzionanti
sniperspa
03-06-2017, 14:07
La cpu non ha la scheda grafica integrata, ma mobo non ha quindi uscite video funzionanti
Mh ok, il dubbio mi era venuto infatti ho provato anche collegando una vecchia 3850 PCI-e che avevo qui in casa ma non era cambiato...ci riprovo, magari non era montata bene
Lo Straniero Misterioso
03-06-2017, 14:12
che senso ha un raid di ssd?
Cmq se è per uso casalingo prendi quello con la miglior qualità/prezzo
Ne ha, ne ha... :)
Io li ho provati un po' tutti, questi sono i risultati.
EDIT: sono tutti dischi da circa 150 euro...
http://i.imgur.com/N6bbNni.jpg
paolo.oliva2
03-06-2017, 14:14
Samsung SM961 o 960EVO?
K
io ho preso un corsair mp500 da 240gb (da raffreddare con un alhacool hdx), appena ho un po' di tempo lo installo (c'è anche in versione da 120gb)
ti consiglio anche di dare un'occhiata al t-force cardea (o il mydigital ssd bpx)
in casa samsung c'è il 960evo ma la versione da 256gb non è granchè e comunque la linea monta memorie tlc (mentre il corsair il t-force o anche il mydigtal ssd bpx montano memorie mlc)
il 960pro è il top ma parte da 512gb e costa un botto
k
che senso ha un raid di ssd?
Cmq se è per uso casalingo prendi quello con la miglior qualità/prezzo
Di per sè il RAID non lo utilizzo manco con gli HD... però sti cacchio di X8/16TH sono avidi di ram e più ancora un X12/X16. Non mi va di spendere più nella RAM che nel procio... quindi vorrei provare se un X8 con 32GB di ram (che potrebbero essere insufficienti in MT tirato) obbligando l'S.O. a fare swap, possa essere "tollerato" con SSD vs HD tradizionali.
Poi anche in vista Threadripper. Spendere 200€ in più per un X12 vs un X8, e 100€ di più per la mobo, non sono un grosso problema. Però se lascio 16GB sull'X8 mi rimangono solamente 48GB per il Threadripper, e visto che sono arrivato a spendere più in sta cacchio di DDR4 che nella CH6 e 1800X assieme... mi tira il ... ipotizzare altri 300€ di DDR4 (32GB).
Preferisco spenderli in 2 SSD... e se in RAID mi raddoppiano la banda, se la DDR4 è insufficiente, lo swap l'SO lo fa, ma con il raid avrei doppia banda e le X399 il RAID SSD lo fanno al massimo delle potenzialità.
Poi magari mi faccio trip mentali... ma di principio non riesco ad accettare che si possa ORA acquistare un X16 magari a 700€, accettabilissimo spendere +100€ per una X399, ma di spendere 1000€ di DDR4 non ci penso manco lontanamente. Di qui è ovvio che cerchi soluzioni... o tramite il quad channel che fa risparmiare in acquisto per esigenza di DDR4 con meno clock def, o altre soluzioni.
sniperspa
03-06-2017, 14:20
Mh ok, il dubbio mi era venuto infatti ho provato anche collegando una vecchia 3850 PCI-e che avevo qui in casa ma non era cambiato...ci riprovo, magari non era montata bene
Niente non sembra saperne :mad:
Sicuri che il chipset non abbia anche un parte video? (non mi spiegherei l'utilità delle uscite vga/dvi/hdmi altrimenti)
ps.non beepa nemmeno togliendo le ram
Niente non sembra saperne :mad:
Sicuri che il chipset non abbia anche un parte video? (non mi spiegherei l'utilità delle uscite vga/dvi/hdmi altrimenti)
Servono quando usciranno le APU basate su ZEN.
ma tu monti il pc ad un amico e non sai che gli stai montando? :eek:
Il pc boota? le ventole girano?
Stacca l'alimentazione, metti un solo banco di ram (usa gli slot indicati nel manuale), resetta il bios, e riprova.
TheDarkAngel
03-06-2017, 14:31
Niente non sembra saperne :mad:
Sicuri che il chipset non abbia anche un parte video? (non mi spiegherei l'utilità delle uscite vga/dvi/hdmi altrimenti)
ps.non beepa nemmeno togliendo le ram
Serve per le apu, lo trovi scritto anche sul manuale :p
Hai collegato tutti i connettori aggiuntivi? 24 + 4 e l'alimentazione della scheda video?
sniperspa
03-06-2017, 14:31
Servono quando usciranno le APU basate su ZEN.
ma tu monti il pc ad un amico e non sai che gli stai montando? :eek:
Il pc boota? le ventole girano?
Stacca l'alimentazione, metti un solo banco di ram (usa gli slot indicati nel manuale), resetta il bios, e riprova.
Mi ero perso che le APU saranno su stesso socket quindi pensavo (come succedeva con alcune mobo in passato) che ci fosse una componente video nel chipset
Mi aspetterei comunque che beepasse qualcosa almeno togliendo le ram e/o senza vga invece nada...vanno solo le ventole
La scheda video purtroppo deve ancora arrivare...ho solo una vecchia ati pci-e (che l'ultima volta che ho provato andava)
Mi ero perso che le APU saranno su stesso socket quindi pensavo (come succedeva con alcune mobo in passato) che ci fosse una componente video nel chipset
Mi aspetterei comunque che beepasse qualcosa almeno togliendo le ram e/o senza vga invece nada...vanno solo le ventole
La scheda video purtroppo deve ancora arrivare...ho solo una vecchia ati pci-e (che l'ultima volta che ho provato andava)
Se non c'è il buzzer non beepa niente, ormai sono poche le schede che ce l'hanno ancora... da qualche anno ormai...
Qualsiasi scheda video PCIe va bene purchè funzionante.
Come suggerito sopra controlla bene pure i connettori di alimentazione, non si sa mai.
Prova come ti ho detto, con un modulo solo di ram(prima con uno e se non va prova con l'altro, magari hai un modulo fallato e il pc non parte, provali separatamente), resettando, e ricontrolla di inserire bene la RAM. In ultima istanza puoi ricontrollare di aver inserito bene la CPU, alle volte può capitare che non faccia bene contatto.
sniperspa
03-06-2017, 14:43
Se non c'è il buzzer non beepa niente, ormai sono poche le schede che ce l'hanno ancora... da qualche anno ormai...
Qualsiasi scheda video PCIe va bene purchè funzionante.
Come suggerito sopra controlla bene pure i connettori di alimentazione, non si sa mai.
Prova come ti ho detto, con un modulo solo di ram(prima con uno e se non va prova con l'altro, magari hai un modulo fallato e il pc non parte, provali separatamente), resettando, e ricontrolla di inserire bene la RAM. In ultima istanza puoi ricontrollare di aver inserito bene la CPU, alle volte può capitare che non faccia bene contatto.
Lo speaker l'ho collegato
L'unica prova che mi manca è togliere il dissipatore...magari provo a mettere quello boxed
E soprattutto hai collegato il cavo video alla VGA?
Non vorrei l'avessi lasciato sulla scheda mamma, sai non si sa mai...
sniperspa
03-06-2017, 14:54
E soprattutto hai collegato il cavo video alla VGA?
Non vorrei l'avessi lasciato sulla scheda mamma, sai non si sa mai...
Collegato tutto...mi viene solo il dubbio che la vga funzioni ancora, ma il fatto che non si sentano beep dallo speaker non mi fa ben sperare nemmeno per la mobo
Lo speaker l'ho collegato
L'unica prova che mi manca è togliere il dissipatore...magari provo a mettere quello boxed
Io sulla tua stessa mobo ho avuto un sacco di problemi con le RAM
TnS|Supremo
03-06-2017, 16:58
Ne ha, ne ha... :)
Io li ho provati un po' tutti, questi sono i risultati.
EDIT: sono tutti dischi da circa 150 euro...
Si, a livello di numeri, a livello di utilizzo ho i miei dubbi ci possa essere questa differenza abissale
sniperspa
03-06-2017, 17:58
Io sulla tua stessa mobo ho avuto un sacco di problemi con le RAM
Sono delle banalissime CMK16GX4M2A2133C13
Pare rimanere in bootloop (lo capisco sentendo il rumore della ventola della vga)
La vga ho verificato e funziona quindi l'unica indiziata è rimasta la mobo...purtroppo però al momento non ho altri pezzi di ricambio con cui provare
Sono delle banalissime CMK16GX4M2A2133C13
Pare rimanere in bootloop (lo capisco sentendo il rumore della ventola della vga)
La vga ho verificato e funziona quindi l'unica indiziata è rimasta la mobo...purtroppo però al momento non ho altri pezzi di ricambio con cui provare
prova con un clear cmos, me lo avevano consigliato quelli di Gigabyte
Ciao ragazzi, sto cercando disperatamente di installare una seconda scheda video per mining sul mio pc ma senza successo. Quando la installo nel secondo slot PCI ex la scheda semplicemente non viene riconosciuta (come se non fosse proprio installata) mentre se la metto nel primo slot funziona. Ma é una limitazione del B350? Sto usando un Samsung 960 evo, puo' essere quello il problema? (mi pare di aver letto che sulla asrock ab350 gaming k4 lo slot nvme condivide le linee col secondo slot pci ex).
Configurazione
Ryzen 1700
16 GB di ram gskill ripjaws V
AB350 gamin K4
Prima GPU: Aorus RX 580 GTR
seconda GPU: R9 270X nitro
Il chipset b350 non supporta il multi gpu
digieffe
04-06-2017, 01:28
K
k
Di per sè il RAID non lo utilizzo manco con gli HD... però sti cacchio di X8/16TH sono avidi di ram e più ancora un X12/X16. Non mi va di spendere più nella RAM che nel procio... quindi vorrei provare se un X8 con 32GB di ram (che potrebbero essere insufficienti in MT tirato) obbligando l'S.O. a fare swap, possa essere "tollerato" con SSD vs HD tradizionali.
Poi anche in vista Threadripper. Spendere 200€ in più per un X12 vs un X8, e 100€ di più per la mobo, non sono un grosso problema. Però se lascio 16GB sull'X8 mi rimangono solamente 48GB per il Threadripper, e visto che sono arrivato a spendere più in sta cacchio di DDR4 che nella CH6 e 1800X assieme... mi tira il ... ipotizzare altri 300€ di DDR4 (32GB).
Preferisco spenderli in 2 SSD... e se in RAID mi raddoppiano la banda, se la DDR4 è insufficiente, lo swap l'SO lo fa, ma con il raid avrei doppia banda e le X399 il RAID SSD lo fanno al massimo delle potenzialità.
Poi magari mi faccio trip mentali... ma di principio non riesco ad accettare che si possa ORA acquistare un X16 magari a 700€, accettabilissimo spendere +100€ per una X399, ma di spendere 1000€ di DDR4 non ci penso manco lontanamente. Di qui è ovvio che cerchi soluzioni... o tramite il quad channel che fa risparmiare in acquisto per esigenza di DDR4 con meno clock def, o altre soluzioni.
gli ssd non sono fatti per swappare, li usurerai mooltoo precocemente (normalmente disabilito lo swap in presenza di ssd), però d'altra parte non dovresti aver bisogno del ramdrive)
blackshard
04-06-2017, 08:18
Il chipset b350 non supporta il multi gpu
Normalmente installare una seconda scheda video non dovrebbe essere un problema. Forse vuoi dire che non supporta il crossfire?
Crysis90
04-06-2017, 09:00
http://wccftech.com/intels-skylake-x-core-i9-7980x-wont-be-available-until-next-year/
"Delayed Availability of HCC Parts Leaves A Sizable Gap For AMD To Take Advantage Of With Threadripper & X399."
"Intel Was Clearly Blindsided By AMD’s Threadripper."
http://i.imgur.com/PwHZjn1.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.