PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 [295] 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

xk180j
26-07-2022, 20:34
basta un lancio sulla carta, anche solo le specifiche del top di gamma per convincere chi non è schierato a priori ad aspettare entrambi i produttori e poi decidere, sappiamo bene che sia le cpu intel che quelle amd siano già pronte...

paolo.oliva2
26-07-2022, 23:53
basta un lancio sulla carta, anche solo le specifiche del top di gamma per convincere chi non è schierato a priori ad aspettare entrambi i produttori e poi decidere, sappiamo bene che sia le cpu intel che quelle amd siano già pronte...

Non ne sono tanto sicuro... per Intel sarebbe gratificante poter commercializzare Raptor confrontandolo con Zen3 e non con Zen4... e oltre a ciò, per AMD sappiamo di un ES a @5,5GHz già dal Computex... di ES di Raptor che girano a 5,5GHz, io non ne ho visti... e se sono usciti si parla almeno di luglio.

Se torniamo indietro e pensiamo ai mesi anteriori la commercializzazione di Alder, sembrava che Alder avrebbe distrutto Zen3, ricordo post sul 12900K che addirittura batteva in MT un X32 AMD... che asfaltava il 5950X.... al momento di Raptor nulla, cosa vuol dire? Per me non hanno ancora nulla da fase finale da far vedere, altrimenti Intel farebbe tale e quale come fatto per Alder e come sempre ha fatto.
AMD ha rilevato Zen4 ben al di sotto delle sue reali prestazioni, ma AMD non ha nulla da convincere... AMD vende più Zen3 ora rispetto al 2021.

In ogni caso è meglio aspettare la commercializzazione di entrambi. Chi non potrà giocare la carta della massima prestazione e/o della migliore efficienza, sarà costretto ad applicare un prezzo/prestazioni migliore, obbligando il concorrente a ribassare il listino. Spero si ripeta ciò che abbiamo visto con Alder vs Zen3.

paolo.oliva2
27-07-2022, 08:15
A giudicare dalla durata dell'evento (1h), boh...

https://i.ibb.co/HdfP3ZV/2-agosto-amd.png (https://imgbb.com/)

Posto questo link perchè mi pare sia quello più "reale"

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/87600/amd-ryzen-7000-series-zen-4-cpus-to-be-announced-in-august-get-ready/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gyammy85
27-07-2022, 08:26
A giudicare dalla durata dell'evento (1h), boh...

https://i.ibb.co/HdfP3ZV/2-agosto-amd.png (https://imgbb.com/)

Posto questo link perchè mi pare sia quello più "reale"

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/87600/amd-ryzen-7000-series-zen-4-cpus-to-be-announced-in-august-get-ready/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Perché si parlerà di schede madri, non credo che il focus siano i processori

paolo.oliva2
27-07-2022, 09:21
Vi faccio un riassunto delle ultime info lette in giro (non ho modo di postare link).

1° La differenza prestazionale (FPS e affini) delle DDR5 sulle DDR4 sarà considerevole, proporzionata al clock/timing/OC delle DDR5 vs le DDR4 3600.

(si ipotizza che un Zen4 potrà ottenere gli stessi FPS di un 5800X3D a 360° solamente con DDR5 top).

Attenzione ad un punto. A pari spesa, è probabile che un Zen4 3D con DDR5 economiche otterrà più FPS rispetto a Zen4 liscio + DDR5 TOP, perchè il plus da pagare per un Zen4 3D sarà uguale (o forse inferiore) vs la differenza di costo tra DDR5 "normali" e top.

2° Il rumors che AMD distribuirà da subito Zen4 in tutti i modelli, si basa sul fatto che le DDR5 avrebbero un aumento di FPS marcato sulle DDR4, e questo vale sia per AMD ma anche per Intel.
Non so quantificare la differenza, ma è ovvio che più la differenza sarà marcata, più sarà accettato il passaggio a DDR5, e questo sarebbe un vantaggio enorme per AMD, perchè vs Intel a fine vita, l'AM5 è già pronto per l'upgrade a Zen4 3D (previo aggiornamento bios) che avrà un guadagno netto vs Raptor.

paolo.oliva2
27-07-2022, 09:48
Perché si parlerà di schede madri, non credo che il focus siano i processori

Diciamo che si sperava di vedere dei 7950X all'opera sulle mobo :)

Comunque se sveli le caratteristiche della mobo, puoi capire i passi successivi di AMD.

Facendo un esempio, AM4 è nato per supportare TDP fino a 105W, e ok che i produttori sono arrivati anche a 300W ppt (Taichi), ma era un plus di alimentazione per chi voleva fare OC.

Se AMD parte con AM5 con supporto 230W massimo (e non si sa se ppt o tdp) ed un 7950X al Computex arrivava a 170W ppt massimi (che equivarrebbero a 125W TDP), è ovvio che AMD ha una riserva di TDP notevole per modelli futuri, che tradotto potrebbero essere modelli con TDP def superiore, quindi o più tirati a def ma sempre X16 e/o sulla linea del 7950X ma con più core.

Il focus è sull'X670E vs X670, perchè l'X670 offre un I/O già super per quanto riguarda la fascia entry-level desktop, e raddoppiare l'I/O (X670E vs X670) avrebbe un senso se AMD "estendesse" AM5 fino alla fascia Threadripper (>16 core).
Visto che la fascia Threadripper era offerta su 2 fascie, quella base e quella WX, e visto che AMD ha confermato solamente la WX con i Threadripper PRO, si creerebbe un vuoto commerciale enorme, su una fascia che comunque ha fruttato ad AMD entrate considerevoli.

Non da ultimo, avere 3 fascie di offerta, AM4, TR4 e TR4WX significa avere 3 R&D distinti con relativi team di supporto.
Passare ad AM5 e TR4WX riduce l'R&D e i team a 2. Per quanto possa costare in sviluppo una X670E vs X670, sarà comunque nettamente inferiore ad una AM5 e TR5 divise, ed anche per l'utente finale, una X670E + X24/X32 Zen4 costeranno sempre meno di TR5 + Threadripper Zen4 X24/X32. Guardiamo anche il vantaggio marketing. Se lato socket l'erogazione di Watt arriverebbe simile ad Intel, offrire un X24/48TH o un X32/64TH vs la concorrenza, è un faro non da poco sull'efficienza. Sa tanto di Epyc X96/192TH e X128/256TH vs Sapphire Rapids X56 a consumi simili.
Non scordiamoci che Zen4 (come tutti i Zen) ha l'ECC Memory supportato.

Alekos Panagulis
27-07-2022, 11:09
Mamma mia, ogni volta che sbircio in questo thread mi viene il mal di testa.

Portocala
27-07-2022, 11:34
Io ho letto solo le ultime 2 pagine e non ci sto capendo molto :asd:
A me interessa una combo B670 con 7600x, tipo 120 euro per la prima e 200 per la seconda.
Notizie per poveri come me ci sono qui dentro? Non ho 3500 euro come budget
:yeah:

Ale55andr0
27-07-2022, 15:44
Non ho 3500 euro come budget
:yeah:


Quisquilie, sono meno di quello che guadagno in...4 mesi :O (semicit.)

paolo.oliva2
27-07-2022, 15:57
Io ho letto solo le ultime 2 pagine e non ci sto capendo molto :asd:
A me interessa una combo B670 con 7600x, tipo 120 euro per la prima e 200 per la seconda.
Notizie per poveri come me ci sono qui dentro? Non ho 3500 euro come budget
:yeah:

Le DDR5 le hai già? :D

Portocala
27-07-2022, 22:46
Mi era sembrato d'aver letto che ci saranno anche con DDR4. Fake news?

Feidar
27-07-2022, 23:10
Quisquilie, sono meno di quello che guadagno in...4 mesi :O (semicit.)

Dovrei vergognarmi di avere un buon lavoro e di vivere all'estero, dove gli stipendi sono più alti?

paolo.oliva2
28-07-2022, 00:35
Mi era sembrato d'aver letto che ci saranno anche con DDR4. Fake news?

Zen4 DDR5.

C'era stato un rumors di Zen4 sul socket AM4... ma non aveva senso.

paolo.oliva2
28-07-2022, 00:42
AMD Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X, Ryzen 7 7700X, Ryzen 5 7600X Raphael "Zen 4" CPU desktop trapelate

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7950x-ryzen-9-7900x-ryzen-7-7700x-ryzen-5-7600x-raphael-zen-4-desktop-cpus-leak/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/R2T2FsM/AMD-Ryzen-7000-Desktop-CPU-Raphael-Zen-4-Lineup-740x428.png (https://ibb.co/sj9jfND)

https://i.ibb.co/Wg51JGG/000.png (https://ibb.co/xJLQTXX)

C'è una riflessione di tom's sul fatto di Zen4 al lancio il 5 agosto.


L’evento in questione è concentrato principalmente sulle motherboard, in particolare le proposte top di gamma delle varie aziende come MSI, Asus, ASRock, Gigabyte e Biostar, equipaggiate con chipset X670E, il top di gamma della prossima generazione AMD. L’incipit che vi abbiamo riportato fa però intuire che molto probabilmente i processori verranno annunciati prima dell’evento, quindi è lecito aspettarsi una conferenza a cavallo tra la fine del mese di luglio e i primi giorni di agosto.
Certo, c’è anche la possibilità che quanto riportato sia scritto in maniera imprecisa e che i nuovi Ryzen 7000 vengano lanciati più avanti, ma un approfondimento tecnologico sui nuovi chipset senza avere informazioni sui processori sembra davvero strano. Com’era prevedibile AMD non ha rilasciato commenti in merito.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-7000-lannuncio-arriva-gia-la-prossima-settimana/

Oggi è il 28 luglio, al 5 agosto manca una virgola.

amon.akira
28-07-2022, 00:46
ancora non trapela il tdp del 7950x?

paolo.oliva2
28-07-2022, 08:09
ancora non trapela il tdp del 7950x?

Per me è più importante già sapere che Zen4 riesce a fornire +25% di prestazione su Zen3 a parità di consumo... e sarebbe come avere un 5950X X16/32TH a @4,8GHz al consumo def di 130W.

La prestazione c'è già senza bisogno di spararlo sulla luna (+25% di prestazione sul già perfermante ed efficientissimo 5950X è tanto) , e per chi lavora in MT con carico 100% per ore, questo è molto importante (sempre avuto questa idea, sin dal 3700X, vedi firma).

Poi AMD può fare ciò che vuole, se 7950X 170W TDP, 230W TDP, 300W TDP, esiste sempre l'ECO MODE, 125W TDP. Ognuno con i propri soldi può fare ciò che vuole... a scelta se spendere più in dissipazione che nel procio per +10% di prestazione. Io scelgo di spenderli in core, ottenendo molto di più a pari spesa. Tanto perchè su AM5 si possa upgradare a >16 core, è solamente una questione di tempo... per me già nel 2023 con Zen4 4nm, certo nel 2024 con Zen5 3nm, e poterlo fare sulla stessa mobo del 2022, sono tutti soldi risparmiati.

Ale55andr0
28-07-2022, 08:57
Dovrei vergognarmi di avere un buon lavoro e di vivere all'estero, dove gli stipendi sono più alti?

Era ironia e, soprattutto, autoironia, non crucciarti e non mettere in bocca alla gente parole che non ha detto

WarSide
28-07-2022, 09:12
https://i.ibb.co/Wg51JGG/000.png (https://ibb.co/xJLQTXX)


Spero in un bel prezzo aggressivo del 7950X, così voi fate upgrade ad AM5, io compro il 5950X a prezzo di saldo :sofico: . Win-win direi :D

RoUge.boh
28-07-2022, 09:21
Io forse ho l'occasione di vendere il mio fisso ad un mio amico per fare un upgrade...un pò per sfizio.. magari passando da un 5600X ad un 7800X

Anche se non capisco bene la differenza tra 7700X e 7800X

deccab189
28-07-2022, 09:55
ancora non trapela il tdp del 7950x?

Ancora nulla di ufficiale, mi sarei aspettato qualche info in più a luglio.
Ci sono però i soliti leak che confermano un TDP a 170w per i top di gamma:

https://wccftech.com/amds-top-ryzen-9-7000-zen-4-desktop-cpus-reportedly-feature-170w-tdp-designs/

Questo passaggio in particolare "Raphael family will operate at a 170W TDP when running at normal voltages" dovrebbe confermare che i 170w sono previsti in situazioni di voltaggio default

Feidar
28-07-2022, 10:22
Era ironia e, soprattutto, autoironia, non crucciarti e non mettere in bocca alla gente parole che non ha detto

Ah, era ironia in un testo scritto.
Fammi sapere quando vuoi farne un'altra. :)

Gyammy85
28-07-2022, 10:35
Fortunatamente hanno scritto il prezzo che tutti volevano leggere del 7600x, pericolo piagnistei da qui al 2024 sventato

Spero in un bel prezzo aggressivo del 7950X, così voi fate upgrade ad AM5, io compro il 5950X a prezzo di saldo :sofico: . Win-win direi :D

Non ci sono più prezzi da saldo da un decennio buono sulla roba vecchia

Ah, era ironia in un testo scritto.
Fammi sapere quando vuoi farne un'altra. :)

Era solo una battuta, non vedo dove stia il problema

Gundam1973
28-07-2022, 10:38
Fortunatamente hanno scritto il prezzo che tutti volevano leggere del 7600x, pericolo piagnistei da qui al 2024 sventato



Tranquillo che troveranno qualcos'altro per frignare! :D :sofico:

WarSide
28-07-2022, 10:56
Non ci sono più prezzi da saldo da un decennio buono sulla roba vecchia


In realtà mi è già arrivata una mail di AMD relativa ai "saldi di fine stagione", vedremo. Non penso calerà tanto il 5850X perché è il canto del cigno della piattaforma AM4.

Feidar
28-07-2022, 11:23
Era solo una battuta, non vedo dove stia il problema

Non è un problema: è semplicemente andata non compresa, ergo la mia richiesta nel farmi sapere quando vuole farne un'altra. :)

Nui_Mg
28-07-2022, 13:54
Anche se non capisco bene la differenza tra 7700X e 7800X
Ci deve essere qualcosa di sbagliato nel grafico, sembrano essere praticamente uguali tranne il prezzo. Forse il 7800x dovrebbe avere un max clock più alto rispetto al 7700x.

RoUge.boh
28-07-2022, 14:41
Ci deve essere qualcosa di sbagliato nel grafico, sembrano essere praticamente uguali tranne il prezzo. Forse il 7800x dovrebbe avere un max clock più alto rispetto al 7700x.

forse i 7700X sono i 7800X "sfigati" che girano con voltaggi più alti e frequenze inferiori..

paolo.oliva2
28-07-2022, 15:12
Spero in un bel prezzo aggressivo del 7950X, così voi fate upgrade ad AM5, io compro il 5950X a prezzo di saldo :sofico: . Win-win direi :D

Ma guarda, io aspetto la conferma del prezzo di un 7950X, perchè un 5950X a 500€ è tanta tanta roba.

Ora come ora, se confermato 700$ per il 7950X e il >+35% di prestazione, non ci sarebbe una differenza tangibile di prezzo/prestazioni.

Certamente ci sarà il plus delle DDR5 vs DDR4, e probabile pure una X670/X670E più costosa di una X570, ma tanto il passaggio a DDR5 è inevitabile... quindi prima o poi la spesa la si dovrà affrontare... spendere in AM4 per poi rispendere in AM5 nel 2023 o max 2024, alla fine spenderei meno a passare ad AM5 da subito, meglio 100-200€ in più che 2 spese in successione.

paolo.oliva2
28-07-2022, 15:19
Io, a proposito di 7700X/7800X (sempre che sia vero), penso sia solo marketing.

I chiplet "selezionati" AMD se li tiene per il 7950X, e 700$ (sempre se vero) ci guadagna di più vs un 7800X a 400$ (vedi 5950X a 500$ vs 5800X a 300$).

Inoltre il 7700X uscendo prima di Raptor, con +8-+10% di IPC su Zen3, con frequenza max uguale al 12900K, a 300$ avrebbe un prezzo/prestazioni ottimo... molto meglio di 400$ per un 7800X.

Poi visto in competizione Zen4 vs Zen3, un 7700X Zen4 andrebbe un tot di più di un 5800X, ma entrambi venduti a 300$... se uno ha intenzione di farsi un sistema nuovo (e non un upgrade), con il prezzo/prestazioni del 7700X ammortizza la differenza di prezzo DDR5 vs DDR4. Notare una cosa... se vero il +>35% di Zen4 su Zen3, il 7700X X8 dovrebbe arrivare vicino (e tanto) in MT al 5900X X12, oltre che avere frequenze ST e FPS maggiori.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-i-modelli-7950x-7900x-7700x-e-7600x-nella-lineup-di-lancio_108989.html


Le CPU Ryzen 7000 previste per il lancio potrebbero essere quattro, ricalcando quanto avvenuto con la serie 5000. La comparsa dei nomi Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X, Ryzen 7 7700X e Ryzen 5 7600X all'interno di un sito di AMD legato al reperimento di asset per il marketing fa pensare che saranno queste le prime soluzioni Zen 4 ad accompagnare le motherboard socket AM5 in arrivo sul mercato, probabilmente, intorno alla metà di settembre.
Rimane un dubbio sul modello 7700X, poiché nella serie 5000 uno dei chip di lancio fu il 5800X, quindi le indiscrezioni propendevano per l'arrivo di un 7800X, cosa non da escludere in un secondo momento. Oppure, e questo va sempre tenuto in considerazione malgrado la fonte, potrebbe esserci qualche informazione mancante / errata.

Secondo me è sbagliato confrontare l'uscita dei modelli Zen4 con Zen3... perchè i modelli rappresentano la scelta di offerta a seconda delle esigenze di mercato. Il 5800X, visto come X8 tirato, per le esigenze commerciali del 2020, sia verso il pubblico che verso le offerte della concorrenza (numero max di core).
Oggi un X8/16 TH sicuramente ha il suo mercato, ma probabilmente commercialmente (diciamo costi selezione chiplet e package) sarebbe meno remunerativo dovendosi scontrare vs Raptor che aggiungerà core E ad Alder. Secondo me AMD punterà ad un 7700X "economico" (stile 5700X), considerando che il 7900X X12/24TH non richiederebbe una selezione top per contrastare l'offerta per fascia simile di Raptor.
Aggiungiamoci pure che secondo quel listino, con +200MHz di frequenza ST e il doppio di core, ad un +50% di listino vs 7800X, un 7950X avrebbe un prezzo/prestazioni nettamente migliore. Secondo me AMD spingerà sul dual chiplet con Zen4.

Ale55andr0
28-07-2022, 19:35
Ah, era ironia in un testo scritto.
Fammi sapere quando vuoi farne un'altra. :)

si', ti rendo edotto del fatto che si ironizza anche "su testo scritto" :eek:


Non è un problema: è semplicemente andata non compresa, ergo la mia richiesta nel farmi sapere quando vuole farne un'altra. :)

co sto caldo...ma anche no, ci sono già le carte bollate per troppe cose in Italia :asd:, si fa prima con l'ignore così non si urtano le sensibilità altrui :)

luca_pw
29-07-2022, 09:34
Ma guarda, io aspetto la conferma del prezzo di un 7950X, perchè un 5950X a 500€ è tanta tanta roba.

Ora come ora, se confermato 700$ per il 7950X e il >+35% di prestazione, non ci sarebbe una differenza tangibile di prezzo/prestazioni.

Certamente ci sarà il plus delle DDR5 vs DDR4, e probabile pure una X670/X670E più costosa di una X570, ma tanto il passaggio a DDR5 è inevitabile... quindi prima o poi la spesa la si dovrà affrontare... spendere in AM4 per poi rispendere in AM5 nel 2023 o max 2024, alla fine spenderei meno a passare ad AM5 da subito, meglio 100-200€ in più che 2 spese in successione.

se rimarrà il top di gamma su am4, preso a 500€, avrà anche un'ottima tenuta di prezzo, nel tempo

Feidar
29-07-2022, 09:36
si', ti rendo edotto del fatto che si ironizza anche "su testo scritto" :eek:




co sto caldo...ma anche no, ci sono già le carte bollate per troppe cose in Italia :asd:, si fa prima con l'ignore così non si urtano le sensibilità altrui :)

Si tratta semplicemente di comprendere che nel testo scritto, per definizione, mancano molte variabili del linguaggio non verbale: se non sei in grado di afferrare questo aspetto e capire che non avresti ferito nemmeno un bimbo dell'asilo con una battuta del genere, non posso farci molto.

Anyway... Buona continuazione :)

conan_75
29-07-2022, 10:27
I prezzi sono in dollari, quindi va aggiunta l'iva e le spese di distribuzione.
700 dollari significa un millino.

luca_pw
29-07-2022, 11:14
I prezzi sono in dollari, quindi va aggiunta l'iva e le spese di distribuzione.
700 dollari significa un millino.

1000 € sicuramente... all'uscita
anche 5950x sta aumentando di prezzo nuovamente, in pochi giorni passato già da 503 a 554 sul primo store piu' economico e conosciuto

paolo.oliva2
29-07-2022, 11:37
Secondo me Intel farà veramente la guerra dei prezzi vs AM4.

https://www.tomshardware.com/news/intel-posts-dollar500-million-loss-for-the-first-time-in-decades-as-sales-drop-17


Le entrate di Intel nel secondo trimestre del 2022 sono state pari a 15,3 miliardi di dollari, con un calo del 17% anno su anno (anno su anno) e del 22% in sequenza. Inoltre, il margine lordo della società è sceso del 36,5% dal 57,1% nello stesso trimestre di un anno fa. La società ha anche registrato una perdita di $ 0,5 miliardi, la prima perdita dell'azienda da decenni.

Se leggete fino alla fine (notare che è un articolo di Tom's, sapete la pendenza), si da' la colpa a determinati motivi (ma quei motivi li hanno tutti, ma gli altri non perdono così significativamente), io sarei dell'idea che Intel debba aumentare le vendite a qualsiasi costo. Se lato Sapphire Rapids Intel può metterci una pazza con premi molto gratificanti, lato Desktop cosa fare se non un listino aggressivo?

Ovvio che meno costerà Raptor, meno costerà Zen4.
Se un 13900K verrà proposto a 500$, non credo che AMD potrà vendere un 7950X a 700$. Caso contrario, se malauguratamente Intel dovrà aumentare gli utili e quindi prezzare di più Raptor, Dio ci salvi dal listino AMD Zen4 :(

La differenza del cambio $-€ e l'IVA, vale per tutti, non è che un Raptor a 500$ diventa 500€ e un 7950X a 700$ diventa 1000€.
:sofico:

conan_75
29-07-2022, 12:03
1000 € sicuramente... all'uscita
anche 5950x sta aumentando di prezzo nuovamente, in pochi giorni passato già da 503 a 554 sul primo store piu' economico e conosciuto

A cui ci sommiamo la MB nuova e le maledette ddr5.
Insomma, bisogna fare bene i calcoli sopratutto sul 7600X.
Secondo me pagherà la concorrenza del 5800x3d.

paolo.oliva2
29-07-2022, 12:57
A cui ci sommiamo la MB nuova e le maledette ddr5.
Insomma, bisogna fare bene i calcoli sopratutto sul 7600X.
Secondo me pagherà la concorrenza del 5800x3d.

Quoto, ma bisogna focalizzare per bene i pro e i contro di ogni configurazione.

Esempio si porta in causa solamente la differenza del costo procio tra 5800X3D vs 5600X/5700X/5800X, ma da quanto ho visto, un 5800X3D per de un nulla con DDR4 3200, mentre i lisci per ottenere il massimo vogliono le DDR4 3600 se non 3800. Concordo che la differenza non sia alta, ma comunque la differenza di costo sistema sarà inferiore vs la differenza costo procio.

Idem il discorso Zen4 vs 5800X3D. Come rumors c'è che Zen4 avrà un aumento FPS più omogeneo, e dove il 5800X3D guadagna molto, Zen4 potrà uguagliarlo solamente con DDR5 al top, e quindi costose.

Per me il 5800X3D non rappresenta un concorrente a Zen4, perchè di fatto il 5800X3D rappresenta un potenziamento (upgrade) a chi comunque non vuole cambiare mobo/DDR4... ma nessuno spenderà 450$ di procio togliendo budget ad un sistema Zen4 DDR5 prima e Zen4 3D poi.

Lo stesso dicasi (per me e altri) sulla questione 5950X vs 7950X. Il 5950X è sicuramente il best buy prezzo/prestazioni, ma se ti prendi un sistema 5950X è per tenerlo ALMENO fino a metà 2024, per passare a Zen5 o un Zen4 svenduto.
Ovvio che se poi passi a Zen4 già nel 2023, diventa buono buono il detto "chi poco spende molto spende", perchè 2 acquisti costano sempre di più di 1 acquisto.

Comunque nell'acquisto si considera il prezzo/prestazioni e non modello vs modello. Con >+35% di Zen4 su Zen3, il 7900X X12 dovrebbe ottenere un MT simile al 5950X X16. Idem con patate, il 7600X non va confrontato al 5600X, ma a un 5700X/5800X ed al 5800X3D. Se vero 7600X 200$, con FPS simili al 5800X3D con DDR5 top, il 5800X3D costerebbe 250$ in più, quasi quasi già il prezzo delle DDR5, ma con un 7600X con più ST e MT simile (se non superiore) al 5800X3D (5800X3D +33% di core vs X6, quindi meno del >+35% di Zen4 su Zen3, oltretutto con un 5800X3D che ha clock inferiori vs 5800X), ed una mobo aperta a qualsiasi upgrade per i prossimi 2-3 anni

A mio parere l'incubo DDR5 svanirà presto... visto che sembra che lo stesso Raptor + DDR5 guadagna +11% vs DDR4, non rappresenterà più un battage vs Zen4. Oltretutto, con Zen4 3D, avere FPS al top sarà possibile anche con proci di fascia bassa (7600X 3D)... vedremo cosa offrirà Intel, ma ovvio che mettere a confronto un 13900K per ottenere FPS alti sarebbe alquanto imbarazzante se un 7600X 3D ne offrirà di più.

Ale55andr0
29-07-2022, 13:20
Si tratta semplicemente di comprendere che nel testo scritto, per definizione, mancano molte variabili del linguaggio non verbale: se non sei in grado di afferrare questo aspetto e capire che non avresti ferito nemmeno un bimbo dell'asilo con una battuta del genere, non posso farci molto.

Anyway... Buona continuazione :)

è per quello che ci sono le "emoticons" senza contare che basta la comprensione del testo (se uno in pratica si da' del "pezzente" da solo sta facendo autoironia...mi pare eh). Poi dovevo ferire chi? :confused: era appunto una battuta, mica aveva come scopo il ferire qualcuno :stordita:. Dici che non avrebbe ferito un bimbo dell'asilo ma a parte che non era, appunto, quello lo scopo mi pare che di urtare ti ha urtato se mi dici così e hai pure chiesto se ti dovessi di "vergognare" di qualcosa (come se qualcuno ti avesse detto di farlo....) Ma ripeto: per quanto mi riguarda le battute hanno scopo puramente ironico e non "canzonatorio", e se anche la facessi non la punterei certo contro me stesso la canzonatura :asd:
Si', buona continuazione.

/OT

luca_pw
29-07-2022, 14:21
Quoto, ma bisogna focalizzare per bene i pro e i contro di ogni configurazione.

Esempio si porta in causa solamente la differenza del costo procio tra 5800X3D vs 5600X/5700X/5800X, ma da quanto ho visto, un 5800X3D per de un nulla con DDR4 3200, mentre i lisci per ottenere il massimo vogliono le DDR4 3600 se non 3800. Concordo che la differenza non sia alta, ma comunque la differenza di costo sistema sarà inferiore vs la differenza costo procio.

Idem il discorso Zen4 vs 5800X3D. Come rumors c'è che Zen4 avrà un aumento FPS più omogeneo, e dove il 5800X3D guadagna molto, Zen4 potrà uguagliarlo solamente con DDR5 al top, e quindi costose.

Per me il 5800X3D non rappresenta un concorrente a Zen4, perchè di fatto il 5800X3D rappresenta un potenziamento (upgrade) a chi comunque non vuole cambiare mobo/DDR4... ma nessuno spenderà 450$ di procio togliendo budget ad un sistema Zen4 DDR5 prima e Zen4 3D poi.

Lo stesso dicasi (per me e altri) sulla questione 5950X vs 7950X. Il 5950X è sicuramente il best buy prezzo/prestazioni, ma se ti prendi un sistema 5950X è per tenerlo ALMENO fino a metà 2024, per passare a Zen5 o un Zen4 svenduto.
Ovvio che se poi passi a Zen4 già nel 2023, diventa buono buono il detto "chi poco spende molto spende", perchè 2 acquisti costano sempre di più di 1 acquisto.

Comunque nell'acquisto si considera il prezzo/prestazioni e non modello vs modello. Con >+35% di Zen4 su Zen3, il 7900X X12 dovrebbe ottenere un MT simile al 5950X X16. Idem con patate, il 7600X non va confrontato al 5600X, ma a un 5700X/5800X ed al 5800X3D. Se vero 7600X 200$, con FPS simili al 5800X3D con DDR5 top, il 5800X3D costerebbe 250$ in più, quasi quasi già il prezzo delle DDR5, ma con un 7600X con più ST e MT simile (se non superiore) al 5800X3D (5800X3D +33% di core vs X6, quindi meno del >+35% di Zen4 su Zen3, oltretutto con un 5800X3D che ha clock inferiori vs 5800X), ed una mobo aperta a qualsiasi upgrade per i prossimi 2-3 anni

A mio parere l'incubo DDR5 svanirà presto... visto che sembra che lo stesso Raptor + DDR5 guadagna +11% vs DDR4, non rappresenterà più un battage vs Zen4. Oltretutto, con Zen4 3D, avere FPS al top sarà possibile anche con proci di fascia bassa (7600X 3D)... vedremo cosa offrirà Intel, ma ovvio che mettere a confronto un 13900K per ottenere FPS alti sarebbe alquanto imbarazzante se un 7600X 3D ne offrirà di più.

comunque vada, la tenuta sull'usato del 5950x sarà sicuramente superiore al 7950x 7900x che avranno ben presto processori piu' prestanti su solito socket am5 e svalutazione dovuta per prezzo al lancio

luca_pw
29-07-2022, 14:42
il 5950x e 5800x3d (se rimarranno top di gamma su am4) terranno di prezzo come i Core Duo Quad top di gamma Q9550 Q9650 QX9650 QX9770 su 775, venduti a cifre altissime e poco giustificabili prezzo/perf anche dopo qualche anno

conan_75
29-07-2022, 14:43
Per molti di noi la serie 5xxx è un upgrade semplice avendo già MB e DDR.
Chessò, passare da un 5600X a 5900X o 5800X3d per chi fa gaming è una spesa X.
Passare a nuova MB, ddr5 e 7xxx è una spesa X+Y.
Andranno valutate le performances delle nuove cpu.

Saltare un anno ha il vantaggio dei prezzi di ram e MB che scenderanno ma, sopratutto, una certa maturità bios.

Ale55andr0
29-07-2022, 16:22
il 5950x e 5800x3d (se rimarranno top di gamma su am4) terranno di prezzo come i Core Duo Quad top di gamma Q9550 Q9650 QX9650 QX9770 su 775, venduti a cifre altissime e poco giustificabili prezzo/perf anche dopo qualche anno

e infatti sono rimasti a scaffale a fine ciclo. Anche il mio moscio 1700x è prezzato alto, ma il cartellino resterà li' ad ammuffire, come il procio, in magazzino....

deccab189
29-07-2022, 17:30
E all'improvviso un futuro 7600x è il 22% più veloce di un 12900k in ST

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x-6-core-raphael-cpu-is-up-to-22-faster-than-core-i9-12900k-in-leaked-single-core-test


P.S. il benchmark lascia un po' a desiderare

paolo.oliva2
29-07-2022, 18:01
Qua c'è un articolo di Tom's che suppone che Zen4 potrebbe avere un TDP di 170W.

Ci sono 2 perdite... la prima è di Gigabyte in cui Zen4 il TDP massimo sarebbe 125W (170W ppt) che concorda con quanto presentato da AMD al Computex 2022, la 2a è di un leaker ed è su questa che si basa l'articolo di Tom's

https://www.tomshardware.com/news/amd-next-gen-ryzen-9-7000-cpus-to-feature-170w-tdp

Fa sorridere un punto:
In generale, AMD e Intel stanno gradualmente aumentando i TDP delle loro CPU nel tentativo di offrire prestazioni più elevate man mano che la concorrenza tra questi produttori si fa sempre più accesa.

Che io ricordi, 5 anni fa AMD uscì con il 1800X a 125W di consumo. A tutt'oggi il TDP più esoso è il 105W che corrisponde a 140W massimi.
In 5 anni AMD ha aumentato il consumo di 15W, ben 3W l'anno :doh:. In realtà il consumo a core sarebbe diminuito nettamente, perchè da X8/16TH 125W a X16/32TH 140W, il consumo a core è praticamente quasi dimezzato.

paolo.oliva2
29-07-2022, 18:11
E all'improvviso un futuro 7600x è il 22% più veloce di un 12900k in ST

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x-6-core-raphael-cpu-is-up-to-22-faster-than-core-i9-12900k-in-leaked-single-core-test


P.S. il benchmark lascia un po' a desiderare

Se fosse vero il bench, mi sa che la frequenza di Zen4 sarà superiore ai 5,5GHz, credo almeno 5,8GHz.

Gyammy85
29-07-2022, 18:14
Se fosse vero il bench, mi sa che la frequenza di Zen4 sarà superiore ai 5,5GHz, credo almeno 5,8GHz.

Quell'es boosta a 4,95 però

terranux
29-07-2022, 22:15
beccato un 5800x con temp decenti. 36° in idle 75° su cpuz bench 82° con cinebench. temp in stanza 32. tutto default. che cu.. . step B0. dissi arctic 360

paolo.oliva2
29-07-2022, 23:00
Quell'es boosta a 4,95 però

Non mi torna.

Faccio un calcolo a spannela... il 12900K boosta a 5,3GHz, IPC Alder simile ad IPC Zen3, 12900K circa +8% sul 5950X per i +400MHz.

Non so i dati precisi, mi scuso se sbaglio.

Con l'aumento di IPC di Zen4 del +8/+10%, un 7600X a 4,950GHz dovrebbe essere circa +3% sul 12900K, perchè sarebbe come un Zen3 con una frequenza relativa di 5,450GHz, +150MHz sui 5,3GHz del 12900K.

Per totalizzare +20% sul 12900K, togliendo +10% di incremento IPC, quel 7600X doveva girare a circa 5,833GHz.

O il bench è farlocco, o l'incremento IPC è ben superiore al +8/+10%, o a frequenza rilevata è -800MHz vs la reale.

Comunque mi piace la coincidenza di 5,833GHz... che è vicina, molto vicina, al rumors dei 5,8GHz di frequenza max per Zen4.

xk180j
29-07-2022, 23:00
Pensate che un 7950x possa essere dissipato adeguatamente con un noctua d15 am4se ? stranamente sembra che il nuovo modello esca solo nel 1q 2023

paolo.oliva2
30-07-2022, 01:54
Questa è la dissipazione del socket AM5

https://i.ibb.co/mRS8Yhw/Socket-AM5-dissipazione.png (https://ibb.co/kGM1rqf)

Ti posto ciò che mi hanno scritto in privato


come puoi vedere da qui, esattamente come ti facevo notare, amd precisa ai produttori delle mobo(questo è trapelato lo scorso anno da gigabyte) esattamente la Tamb e la Tcase di riferimento definendo la resistenza termica che il sistema debba avere per mantenere le specifiche di funzionamento.

considera che una resistenza termica attorno a 0.25-0.2 °C/W identifica dissipatori non necessariamente top, diversi prodotti da 40-50€ con 4-6heat pipe e una ventola da 12 rientrano in quel range, quindi potenzialmente con 40°C di Tamb e un noctua U12 o un thermalright macho si dovrebbe poter gestire una cpu fino a 105W di TDP.

per le cpu di fascia superiore vediamo invece indicare resistenza tra 0.06 e 0.15 °C/W che identificano diversi dissipatori top come lo schyte a doppia torre o d15 con doppia ventola o anche il deepcool top oltre ai sistemi a liquido, ma in questo caso si riportano anche Tamb e Tcase inferiori.

la resistenza termica che vedi è da considerarsi come risultante dal bilanciamento di tutti i parametri, non è una caratteristica propria del dissipatore ma dell'insieme processore-dissipatore quando corrispondono i valori Tcase(sostanzialmente il package), Tamb(che poi è la t dell'aria che attraversa il dissi) applicando la forza di serraggio sottostante.

Praticamente il Tcase è la temp dentro il case. Io la mobo l'ho su banchetto, quindi per me il Tcase è la Tamb.

Considerando una Tamb di 40°, un normale dissi ad aria fascia 40-50€, è in grado di dissipare 105W TDP (142W ppt).
Con un dissipatore ad aria top, posso dissipare 120W TDP (circa 162W ppt), sempre con Tamb 40°.
Per 170W TDP (230W ppt) serve almeno un AIO 280mm, considerando un Tcase/Tamb max di 46,7°.

maxsin72
30-07-2022, 02:12
Notizia decisamente interessante :ES 7600x il 22% più veloce in single thread del 12900k,fosse confermato sarebbe notevolehttps://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x-6-core-raphael-cpu-is-up-to-22-faster-than-core-i9-12900k-in-leaked-single-core-test

paolo.oliva2
30-07-2022, 02:52
Notizia decisamente interessante :ES 7600x il 22% più veloce in single thread del 12900k,fosse confermato sarebbe notevolehttps://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x-6-core-raphael-cpu-is-up-to-22-faster-than-core-i9-12900k-in-leaked-single-core-test

https://i.ibb.co/MD9LN4P/AMD-7600-X-1200x675.png (https://ibb.co/MD9LN4P)

Ancor più interessante (per me) è l'MT.

Il 12900K risulterebbe essere solamente del 22% più performante.


In fact, the single-core performance of 243 points is already even higher than Alder Lake Core i9-12900K CPU by 22%. Obviously, Raphael CPU is outclassed in multi-threaded tests due to the limited number of cores, after all it’s a comparison between 12 threads and 24.

Messo così, fa sembrare che un 7700X da 300$ possa superare in MT un 12900K :sofico: e per certo il 7700X non avrà il TDP di un 7950X.

LicSqualo
30-07-2022, 05:10
Guardate bene, il paragone in MT è il 12600 e non il 12900.
Quindi sono 16 thread (6x P-core e 4x E-core) contro 12 "normali".

paolo.oliva2
30-07-2022, 09:04
Vero...

https://i.ibb.co/jDWqd1v/7600-X-st-mt.png (https://ibb.co/jDWqd1v)

https://wccftech.com/amd-ryzen-5-7600x-6-core-zen-4-cpu-benchmarks-leak-destroys-intel-core-i9-12900k-in-single-core-tests/

luca_pw
30-07-2022, 10:02
e infatti sono rimasti a scaffale a fine ciclo. Anche il mio moscio 1700x è prezzato alto, ma il cartellino resterà li' ad ammuffire, come il procio, in magazzino....

Il1700x lo prendi usato a meno di 100 euro.... E non lo vuole nessuno perché non ha più un senso.... Un 5950x invece nell'usato scenderà di poco e sarà venduto molto perché rimarrà il massimo upgrade su am4 tra millemila modelli

Ripeto, esattamente come successe con core duo quad QX9770 Qx9650 su 775

xk180j
30-07-2022, 10:39
Questa è la dissipazione del socket AM5

https://i.ibb.co/mRS8Yhw/Socket-AM5-dissipazione.png (https://ibb.co/kGM1rqf)

Ti posto ciò che mi hanno scritto in privato



Praticamente il Tcase è la temp dentro il case. Io la mobo l'ho su banchetto, quindi per me il Tcase è la Tamb.

Considerando una Tamb di 40°, un normale dissi ad aria fascia 40-50€, è in grado di dissipare 105W TDP (142W ppt).
Con un dissipatore ad aria top, posso dissipare 120W TDP (circa 162W ppt), sempre con Tamb 40°.
Per 170W TDP (230W ppt) serve almeno un AIO 280mm, considerando un Tcase/Tamb max di 46,7°.

grazie Paolo peccato avrei preferito un dissi ad aria speriamo che noctua si inventi qualcosa magari un 3 ventole

maxsin72
30-07-2022, 10:54
grazie Paolo peccato avrei preferito un dissi ad aria speriamo che noctua si inventi qualcosa magari un 3 ventole

In realtà il Noctua D15 dovrebbe riuscire a dissipare cpu da 170w visto che è indicato per il 12900k che va ben oltre, vedere NSPR https://noctua.at/en/noctua-standardised-performance-rating e qui https://ncc.noctua.at/cpus/model/Intel-Core-i9-12900K-1577

maxsin72
30-07-2022, 11:12
grazie Paolo peccato avrei preferito un dissi ad aria speriamo che noctua si inventi qualcosa magari un 3 ventole

Addirittura in questa review https://hexus.net/tech/reviews/cooling/141712-noctua-nh-d15-chromaxblack/?page=2 il Noctua batte il corsair a liquido H150i che ha un radiatore da 360mm.

xk180j
30-07-2022, 12:07
Addirittura in questa review https://hexus.net/tech/reviews/cooling/141712-noctua-nh-d15-chromaxblack/?page=2 il Noctua batte il corsair a liquido H150i che ha un radiatore da 360mm.

grazie 1000 un bel sospiro di sollievo senza fare oc dovrebbe dissiparlo

maxsin72
30-07-2022, 12:45
grazie 1000 un bel sospiro di sollievo senza fare oc dovrebbe dissiparlo

E' lo stesso ragionamento che ho fatto anche io, sicuramente d'estate a default e magari in inverno pure un po' di OC diventa possibile.

Feidar
30-07-2022, 14:24
Pensate che un 7950x possa essere dissipato adeguatamente con un noctua d15 am4se ? stranamente sembra che il nuovo modello esca solo nel 1q 2023

Il D15 è una bella bestia e inferiore solo (di un paio di gradi) al Deepcool Assassin 3: il 5950x che ho sotto la scocca, senza alcun ritocco, non supera mai a carichi pesanti gli 80° (e intendo carichi fullcore o giochi ad altissime frequenze).

Vivi tranquillo.

paolo.oliva2
30-07-2022, 14:41
Sarebbe interessante un confronto AM4 vs AM5... perchè ho la sensazione che il package AM5 dissipi meglio.

A memoria ricordo che con il 3950X AMD stessa consigliava un AIO 240mm se non 280mm... con un TDP 105W, mentre con AM5 120W TDP ancora ad aria...

Il package conta un sacco... con TR4 Noctua con il suo top di gamma ad aria assicura la dissipazione di un X64 a 280W e dichiara pure un minimo di OC.

Non scordiamoci un punto... AM4 prevedeva il supporto fino a CPU 105W TDP con AM4, AM5 per certo arriva a 230W, che siano 170W TDP o 230W TDP sarà da vedere, ma se vera l'intenzione di inglobare la fascia Threadripper su AM5, un minimo di professionalità sarebbe d'obbligo, non si tratterebbe di dissipare una CPU desktop entry-level occata (il cui RS non è garantito ufficialmente), ma 230W o più di un Treadripper per uso professionale.

rickiconte
31-07-2022, 07:42
Salve a tutti.

Entro fine anno vorrei farmi il pc nuovo. Provengo da pc di quasi 10 anni fa ed è ora che rinnovi.

Secondo voi è meglio optare per i Ryzen 7000 o per i Raptor di Intel, oppure sono grosso modo equivalenti (parlo sia di prestazioni che di prezzi) e quindi qualsiasi sarà la scelta sarà comunque corretta??

Chiedo solo un parere, so che una risposta esaustiva forse non esiste, inizialmente pensavo alla soluzione Intel ma poi mi sono accorto che sono prossimi alla commercializzazione anche i Ryzen 7000 comprese le ddr5 e PCIe 5.0 e quindi forse potrei guardare anche alla soluzione AMD.

Grazie!

conan_75
31-07-2022, 08:46
Salve a tutti.

Entro fine anno vorrei farmi il pc nuovo. Provengo da pc di quasi 10 anni fa ed è ora che rinnovi.

Secondo voi è meglio optare per i Ryzen 7000 o per i Raptor di Intel, oppure sono grosso modo equivalenti (parlo sia di prestazioni che di prezzi) e quindi qualsiasi sarà la scelta sarà comunque corretta??

Chiedo solo un parere, so che una risposta esaustiva forse non esiste, inizialmente pensavo alla soluzione Intel ma poi mi sono accorto che sono prossimi alla commercializzazione anche i Ryzen 7000 comprese le ddr5 e PCIe 5.0 e quindi forse potrei guardare anche alla soluzione AMD.

Grazie!

Lo chiedi in un thread amd? :D

La risposta è semplice perchè citi due prodotti del quale non si conoscono ancora prezzi e performances.

rickiconte
31-07-2022, 10:34
Non è detto che uno che frequenta il thread Amd non frequenti anche quello Intel e viceversa (fan boy a parte), oltre al fatto che nei bench citano sempre anche la concorrenza per fare un raffronto.

Beh è da diverse pagine comunque che state discutendo dei vari primi bench trovati in rete e state facendo raffronti con Ryzen della generazione precedente, qualche idea ve la siete fatta immagino.:)

maxsin72
31-07-2022, 11:02
Non è detto che uno che frequenta il thread Amd non frequenti anche quello Intel e viceversa (fan boy a parte), oltre al fatto che nei bench citano sempre anche la concorrenza per fare un raffronto.

Beh è da diverse pagine comunque che state discutendo dei vari primi bench trovati in rete e state facendo raffronti con Ryzen della generazione precedente, qualche idea ve la siete fatta immagino.:)

A parità di prestazioni tutta la vita AMD che con AM5 avrà un socket che durerà almeno 5 anni mentre intel dopo raptor abbandonerà l'attuale socket. Ci sono poi giochi che sfruttano più di 8 big core e in questo AMD è avvantaggiata.

paolo.oliva2
31-07-2022, 11:08
Salve a tutti.

Entro fine anno vorrei farmi il pc nuovo. Provengo da pc di quasi 10 anni fa ed è ora che rinnovi.

Secondo voi è meglio optare per i Ryzen 7000 o per i Raptor di Intel, oppure sono grosso modo equivalenti (parlo sia di prestazioni che di prezzi) e quindi qualsiasi sarà la scelta sarà comunque corretta??

Chiedo solo un parere, so che una risposta esaustiva forse non esiste, inizialmente pensavo alla soluzione Intel ma poi mi sono accorto che sono prossimi alla commercializzazione anche i Ryzen 7000 comprese le ddr5 e PCIe 5.0 e quindi forse potrei guardare anche alla soluzione AMD.

Grazie!

Ti rispondo io...

Zen4 dovrebbe uscire prima di Raptor, ma l'acquisto secondo me lo si dovrebbe fare quando entrambi saranno disponibili sul mercato, perchè probabile che il prezzo/prestazioni sarà più economico.

Comprare l'uno o l'altro dipende da cosa uno vuole fare e anche in che ottica fa l'acquisto, cioè un sistema per anni per poi cambiare tutto o un sistema da upgradare annualmente.

Facendo un esempio terra-terra, se compro un sistema da game e comunque non comprerò mai una VGA sopra i 400$, guarderò quello che costa meno e me ne frego di Zen4D, Zen5 come di Meteor... e forse me ne posso fregare pure del salto alle DDR5, e vivo felice.

Se invece l'utilizzo è 360°, e con 360° intendo MT e quant'altro, l'obiettivo cambia, perchè quello che puoi fare è direttamente proporzionale a quello che il mercato può offrire. Facendo 1 esempio, chi 1 anno fa ha speso 400$ (forse più) in un 5800X, se acquistassero oggi, preferirebbero un 5950X alla grande, perchè la maggior parte di chi acquista un PC, è hobbista, e ha un budget delimitato, e compra il meglio cercando di rimanere in budget.... se a 400$ mi ci scappa un X16 al posto di un X8, compro l'X16, se una 3080 costasse 300$, non mi compro una 3060 perchè mi basta, ecc.

Su quest'ottica AM5 offre sicuramente di più, perchè oltre al fatto di poter upgradare a proci a 4nm e 3nm, permetterà comunque di upgradare a proci top Zen4 5nm usati o nuovi in svendita tra 1 anno, e tra 2 anni Zen 4nm, cosa che ovviamente un sistema della controparte non può permettere. Ne è un esempio chi 5 anni fa si è presa una X370 magari con un 1700 X8 economico, e oggi può upgradare ad un 5950X/58003D, ottenendo prestazioni impensabili nell'acquisto del 2017.

Però in tutto questo manca la nota PREZZO, perchè ovviamente se AMD un 7600X lo prezzerà 200$, si ragiona in un modo, se 400-500$, del costo mobo Raptor non riciclabile, non mi frega una tozza.

P.S.
Aggiugerei un punto. Fine 2022 e anche 2023, avremo una situazione irreale, dove a causa della guerra e a contrazione del mercato PC (dopo l'esplosione domanda causa Covid), i prezzi tenderanno ad aumentare. Quando tutto si normalizzerà, credo fine 2023, forse 2024, AMD/Intel dovrebbero offrire, per i nuovi modelli procio, un prezzo/prestazione generoso, per incentivare le vendite. Io preferirei trovarmi con un sistema upgradabile piuttosto che doverlo cambiare.

Tony M.
31-07-2022, 11:51
Siamo tutti qui tesi a cercare di prendere le misure di qualcosa che non è definito.

Ma ci stiamo dimenticando dei bagarini, scalper e varia compagnia danzante.

Perchè AMD può anche mettere il 7950x a 700$, ma se il processore si trova solo dai bagarini al 50-70% di sovraprezzo, col cavolo che lo prendo.

E' una questione di principio.

rickiconte
31-07-2022, 12:22
Il pc cerco di prenderlo affinchè mi duri almeno 4-5 anni dopodichè sono sempre passato a qualcosa di totalmente nuovo senza fare upgrade intermedi, quantomeno da quando posseggo pc (dalla metà degli anni 90).

Non ho esigenze particolari, office + navigazione internet + ogni tanto giochi a cui vorrò poter giocare a 1440p senza compromessi, per cui presumo che mi prenderò una 4070 non appena esce.

Mi interessa anche il fatto che si sfrutteranno le ddr5 e le pcie 5.0, in tal senso ho già deciso che metterò un ssd pcie 5.0 che pare esca entro la fine dell'anno.

Come processore mi interesserebbe uno intermedio, tanto per fare un esempio se prendessi ora un Intel Alderlake opterei per il 12600K, il corrispettivo Raptor immagino sia il 13600k (che in ambito Ryzen 7000 presumo possa essere il 7600X, correggetemi se sbaglio).

Insomma avrei praticamente tutte le ultimissime tecnologie a disposizione con entrambe le piattaforme e quindi penso sarei apposto per un po' di tempo.

Per il fatto del chipset intel che "terminerà" con il raptor ne sono conscio, ma volendo tenere il pc per circa 5 anni (e poi comprarne uno completamente nuovo come faccio sempre) forse il discorso si fa relativo (penso, magari sbaglio).

Intanto grazie per i pareri.

Telstar
31-07-2022, 13:00
Il pc cerco di prenderlo affinchè mi duri almeno 4-5 anni dopodichè sono sempre passato a qualcosa di totalmente nuovo senza fare upgrade intermedi, quantomeno da quando posseggo pc (dalla metà degli anni 90).

Non ho esigenze particolari, office + navigazione internet + ogni tanto giochi a cui vorrò poter giocare a 1440p senza compromessi, per cui presumo che mi prenderò una 4070 non appena esce.

La 4070 non basterà per giocare in RT maxato. Considera la 4080 quando esce.
Un buon sistema può durare 4-5 anni, ma la vga va cambiata più spesso. Anche se non l'hai detto penso che lo fai anche tu.

Se vuoi fare il sistema quest'inverno la competizione è sicuramente tra i 13xxx e i ryzen 7xxx. In particolare io punterei a quelli con cache 3D, se il prezzo è competitivo.Visto che hai postato qui e non nel thread sugli Intel deduco che stai pendendo verso AMD.

Feidar
31-07-2022, 15:25
Siamo tutti qui tesi a cercare di prendere le misure di qualcosa che non è definito.

Ma ci stiamo dimenticando dei bagarini, scalper e varia compagnia danzante.

Perchè AMD può anche mettere il 7950x a 700$, ma se il processore si trova solo dai bagarini al 50-70% di sovraprezzo, col cavolo che lo prendo.

E' una questione di principio.

Le cose sono un filino diverse rispetto a due anni fa, perciò non sarei così negativo. Mal che vada ordini al prezzo di mercato normale e attendi. :)

xk180j
31-07-2022, 15:58
Siamo tutti qui tesi a cercare di prendere le misure di qualcosa che non è definito.

Ma ci stiamo dimenticando dei bagarini, scalper e varia compagnia danzante.

Perchè AMD può anche mettere il 7950x a 700$, ma se il processore si trova solo dai bagarini al 50-70% di sovraprezzo, col cavolo che lo prendo.

E' una questione di principio.

sembrerebbe che amd abbia ordinato 50000 wafer a 5nm per il 4q, quindi la disponibiltà dovrebbe essere migliore rispetto al passato

rickiconte
31-07-2022, 16:50
La 4070 non basterà per giocare in RT maxato. Considera la 4080 quando esce.
Un buon sistema può durare 4-5 anni, ma la vga va cambiata più spesso. Anche se non l'hai detto penso che lo fai anche tu.

Se vuoi fare il sistema quest'inverno la competizione è sicuramente tra i 13xxx e i ryzen 7xxx. In particolare io punterei a quelli con cache 3D, se il prezzo è competitivo.Visto che hai postato qui e non nel thread sugli Intel deduco che stai pendendo verso AMD.

Sto pendendo verso Amd perchè fino a qualche giorno fa nemmeno l'avevo considerata e quindi vorrei informarmi meglio.
In cosa consiste la cache 3d se posso chiedere? Cosa ha di speciale? Grazie

affiu
31-07-2022, 19:10
Sto pendendo verso Amd perchè fino a qualche giorno fa nemmeno l'avevo considerata e quindi vorrei informarmi meglio.
In cosa consiste la cache 3d se posso chiedere? Cosa ha di speciale? Grazie

https://www.amd.com/en/technologies/3d-v-cache ....anche le slide! :)

La cache, in un certo senso lontano, rappresenta una specie/forma di performance di un processore.

Ok che i core sono loro, e la loro velocità determina il punteggio nel grafico, ma avere una cache (nel nostro caso di cache di livello 3, ma lo stesso approccio logistico varrebbe per la l2 e l1 ecc qualsiasi) maggiore dispone al processore più spazio dove memorizzare dati, di qualsiasi genere, ma che per varie nature necessitano di frequenti ''richiami'' di tali dati.

In sostanza il 5800x3D nonostante una minor frequenza sia single core che multi core rispetto al top 5950X ....alla fin fine elabora più frame, quindi è più veloce in queste particolari ''applicazioni'', appunto i giochi.

Ad esempio tra un 5950X ed un 5800X3D, se tu non sapessi che esistesse la 3d cache, diresti che il 5800X3D ha più IPC per fare più frame!...e sarebbe stato anche possibile lasciarlo per giusto.

La 3D v-cache ha dato quel 10-15% di avanzamento tra una serie di processori che si susseguono che NON sempre è garantito che tra due generazione in determinati applicazioni come i GIOCHI magari ci sia una differenza del 3% , per esempio.

Questo significa VALORE infatti ha permesso che un 5800X possa , grazie alla 3d Vcache, ''assumere'' un prezzo di altri circa 150-200 sordi in più....pensa te! ;) :D

paolo.oliva2
31-07-2022, 19:14
La cache 3D praticamente è un aumento della dimensione della L3 che si "monta" sulla L3 normale.

Nei giochi e programmi che "prediligono" avere i dati nelle cache, avere una L3 più grande vuol dire avere già a disposizione il dato lì, che altrimenti andrebbe ricercato sulla DDR di sistema, con tempi notevolmente maggiori.

Se vuoi farti un'idea, leggi delle recensioni sul 5800X3D, che è l'unico Zen3 dove AMD ha implementato questa features. Io non seguo il lato game, ma con la L3 impilata il 5800X3D è diventato il procio top per game.

I rumors darebbero Zen4 a metà settembre, Raptor in ottobre/novembre e SEMBRA Zen4 con L3 impilata entro fine anno.
Considerando che dall'uscita dei vari modelli (AMD/Intel) ci vuole circa 1 mese perchè i prezzi si stabilizzino e magari più bassi rispetto al listino ufficiale, se i rumors fossero veri sull'uscita dei modelli, per i primi di dicembre sapresti i prezzi di tutto, e sarebbero disponibili anche le VGA a 5nm (mi pare).

paolo.oliva2
01-08-2022, 00:04
E' sorprendente come sia abbottonata AMD su Zen4.

Sto leggendo i vari rumors a destra e sinistra, ma, particamente, si leggono solamente i bench del 7600X uscito da poco.

In rete l'aspettativa che "regna" è che Raptor dovrebbe avere lo scettro dell'ST e Zen4 dell'MT, con l'aggiunta di un Zen4 più efficiente.

Non spunta assolutamente nulla sulla frequenza massima di Zen4, ci si ferma ai 5,520GHz dell'ES del Computex, ma da un ES di aprile, difficile che AMD non abbia migliorato, un Zen4 top con il massimo della selezione desktop, probabile che almeno 5,6GHz ci arriverà. Da parte Intel, visto che già un 12900KS arrivava a 5,5GHz, l'aumento della frequenza massima ci sarà sicuramente.

Per me il rumors di 5,8GHz massimi di Zen4 e 6GHz (o più) di Raptor, rimane ancora valido.

C'è un punto che fa riflettere. Nella descrizione tecnica scappata fuori dal "furto" di dati da Gigabyte, compare fino a 170W come TDP massimo del socket AM5. 170W TDP = 230W ppt.

https://i.ibb.co/mRS8Yhw/Socket-AM5-dissipazione.png (https://ibb.co/kGM1rqf)

Questo si riallaccerebbe al rumors che i 170W TDP potrebbero essere assegnati sia ad un modello 7950X tirato da 170W TDP (gira la voce di ben 3 modelli, un 7950 da 105W TDP, un 7950X da 125W TDP, ed una serie BE da 170W TDP) che ad un Zen4 (non si sa se D) da 24 core.

Il 2 agosto ne sapremo di più... manca 1 giorno :), ma mi pare a Taiwan o comunque nell'est asiatico, quindi -6h vs noi.

Gyammy85
01-08-2022, 08:54
Sto pendendo verso Amd perchè fino a qualche giorno fa nemmeno l'avevo considerata e quindi vorrei informarmi meglio.
In cosa consiste la cache 3d se posso chiedere? Cosa ha di speciale? Grazie

Di speciale in realtà niente, dato che si tratta di cache aggiuntiva da sommare, la vera innovazione sta nella tecnica proprietaria di amd per il 3d stacking, che consente una densità delle connessioni molto superiore alle altre tecnologie, con un minimo aumento dello spessore del die
Siccome tutte le moderne architetture di AMD sia cpu che gpu richiedono una gran mole di dati subito a disposizione, la cache è in grado di aumentare sensibilmente le prestazioni in determinati frangenti, primo fra tutti il gaming

terranux
01-08-2022, 11:40
E' sorprendente come sia abbottonata AMD su Zen4.

Sto leggendo i vari rumors a destra e sinistra, ma, particamente, si leggono solamente i bench del 7600X uscito da poco.

In rete l'aspettativa che "regna" è che Raptor dovrebbe avere lo scettro dell'ST e Zen4 dell'MT, con l'aggiunta di un Zen4 più efficiente.

Non spunta assolutamente nulla sulla frequenza massima di Zen4, ci si ferma ai 5,520GHz dell'ES del Computex, ma da un ES di aprile, difficile che AMD non abbia migliorato, un Zen4 top con il massimo della selezione desktop, probabile che almeno 5,6GHz ci arriverà. Da parte Intel, visto che già un 12900KS arrivava a 5,5GHz, l'aumento della frequenza massima ci sarà sicuramente.

Per me il rumors di 5,8GHz massimi di Zen4 e 6GHz (o più) di Raptor, rimane ancora valido.

C'è un punto che fa riflettere. Nella descrizione tecnica scappata fuori dal "furto" di dati da Gigabyte, compare fino a 170W come TDP massimo del socket AM5. 170W TDP = 230W ppt.

https://i.ibb.co/mRS8Yhw/Socket-AM5-dissipazione.png (https://ibb.co/kGM1rqf)

Questo si riallaccerebbe al rumors che i 170W TDP potrebbero essere assegnati sia ad un modello 7950X tirato da 170W TDP (gira la voce di ben 3 modelli, un 7950 da 105W TDP, un 7950X da 125W TDP, ed una serie BE da 170W TDP) che ad un Zen4 (non si sa se D) da 24 core.

Il 2 agosto ne sapremo di più... manca 1 giorno :), ma mi pare a Taiwan o comunque nell'est asiatico, quindi -6h vs noi.
ma su am4 hanno abbandonato?

Telstar
01-08-2022, 12:03
Sto pendendo verso Amd perchè fino a qualche giorno fa nemmeno l'avevo considerata e quindi vorrei informarmi meglio.
In cosa consiste la cache 3d se posso chiedere? Cosa ha di speciale? Grazie

Sulla cache 3D ti hanno risposto. In sostanza migliora molto le prestazioni nei giochi (quasi tutti).
Se uno ha urgenza di aggiornare quest'anno, l'opzione più sensata è un ryzen 7xxx di fascia mediobassa con una buona motherboard AM5 e pianificare un upgrade del solo processore dopo 2-3 anni. Anche se normalmente non lo fai, ci farei un pensierino.
Io non devo cambiare cpu quest'inverno, aspetto le generazioni successive. E cmq vedo raptor lake molto poco future-proof.
D'altro canto le mobo AM4 hanno avuto parecchi problemi e prima di fare il salto verso il rosso vorrò essere sicuro di avere un chipset rock solid.

Zen4 dovrebbe uscire prima di Raptor, ma l'acquisto secondo me lo si dovrebbe fare quando entrambi saranno disponibili sul mercato, perchè probabile che il prezzo/prestazioni sarà più economico.

Concordo, a meno che non si ha già in mente di upgradare la cpu e in quel caso meteor lake richiederà una nuova mobo. Il discorso prezzi è tutto da vedere, la situazione secondo me non sarà tetra come la dipingi tu.


In rete l'aspettativa che "regna" è che Raptor dovrebbe avere lo scettro dell'ST e Zen4 dell'MT, con l'aggiunta di un Zen4 più efficiente.

E le performance per watt resteranno un mistero fino all'uscita reale di entrambi. Io però mi aspetto che siano a favore di AMD per via del PP migliore.

floop
01-08-2022, 13:12
ma ha senso fare upgrade dal ryzen 2600 & rx6800 per giocare a 3440*1440?

trovo diversi 3700x o 5600x a 180 euro o meno però avrei benefici ?

paolo.oliva2
01-08-2022, 14:03
ma su am4 hanno abbandonato?

Secondo me dipende molto su come commercialmente vorranno proporre Zen4.

Facendo un esempio... se Intel non avesse distribuito Alder (nell'insieme costo/prestazioni e prestazioni), probabilmente AMD non avrebbe commercializzato il 5800X3D e forse non avrebbe manco abbassato i listini... ma comunque lo step B2 l'aveva già fatto, quindi probabile 5700X era già in programma.

AMD non è molto competitiva vs Intel nella fascia bassa dell'offerta, ma principalmente lo è per la differenza di produzione del prodotto, MCM vs Monolitico.
Un die fallato lo è tale ed uguale che sia un chiplet che un monolitico, ma mentre il monolitico o lo butti o lo vendi, e quello che ci prendi è tutto brodo, l'MCM permette di unire più chiplet fallati arrivando quindi ad un numero di core uguale a chiplet sani.

Facendo un esempio, un monolitico con 4 core sani lo vendi come X4 e stop, mentre 1 chiplet fallato con 4 core sani lo unisci ad un altro chiplet fallato uguale, e puoi vendere comunque un X8, magari con il vantaggio di doppia L3. Inoltre il monolitico con il die fallato a X4, ha già comunque l'I/O nel die, mentre un MCM con chiplet fallato X4 l'I/O lo devi comunque aggiungere... e il costo è lo stesso vs un 5600X o 5800X.

In ogni caso per fascia bassa conta molto il prezzo, di meno il prezzo/prestazioni, un X4 Zen3 a 80$ lo si preferirebbe ad un X4 Zen4 a 120$.

Io sono comunque dell'idea che il rumors di Zen4 su AM4 con DDR4 non sia del tutto inforndato... perchè già AMD soffre la concorrenza Intel nella fascia bassa, se a questo ci aggiungi un Zen4 che vuole DDR5 vs Intel DDR4, è la morte.

luca_pw
01-08-2022, 14:34
Secondo me dipende molto su come commercialmente vorranno proporre Zen4.

Facendo un esempio... se Intel non avesse distribuito Alder (nell'insieme costo/prestazioni e prestazioni), probabilmente AMD non avrebbe commercializzato il 5800X3D e forse non avrebbe manco abbassato i listini... ma comunque lo step B2 l'aveva già fatto, quindi probabile 5700X era già in programma.

AMD non è molto competitiva vs Intel nella fascia bassa dell'offerta, ma principalmente lo è per la differenza di produzione del prodotto, MCM vs Monolitico.
Un die fallato lo è tale ed uguale che sia un chiplet che un monolitico, ma mentre il monolitico o lo butti o lo vendi, e quello che ci prendi è tutto brodo, l'MCM permette di unire più chiplet fallati arrivando quindi ad un numero di core uguale a chiplet sani.

Facendo un esempio, un monolitico con 4 core sani lo vendi come X4 e stop, mentre 1 chiplet fallato con 4 core sani lo unisci ad un altro chiplet fallato uguale, e puoi vendere comunque un X8, magari con il vantaggio di doppia L3. Inoltre il monolitico con il die fallato a X4, ha già comunque l'I/O nel die, mentre un MCM con chiplet fallato X4 l'I/O lo devi comunque aggiungere... e il costo è lo stesso vs un 5600X o 5800X.

In ogni caso per fascia bassa conta molto il prezzo, di meno il prezzo/prestazioni, un X4 Zen3 a 80$ lo si preferirebbe ad un X4 Zen4 a 120$.

Io sono comunque dell'idea che il rumors di Zen4 su AM4 con DDR4 non sia del tutto inforndato... perchè già AMD soffre la concorrenza Intel nella fascia bassa, se a questo ci aggiungi un Zen4 che vuole DDR5 vs Intel DDR4, è la morte.

come scartare una caramella dal gusto assortito con packaging anonimo...
non oso immaginare cosa verrebbe fuori da una situazione del genere :asd:
oltre la silicon lottery anche ccx lottery

un 7800x fatto da un solo ccx da 8 core sarebbe preferibile rispetto ad uno fatto da 2 ccx da 4

Paolo, non avverrà mai penso

paolo.oliva2
01-08-2022, 15:47
come scartare una caramella dal gusto assortito con packaging anonimo...
non oso immaginare cosa verrebbe fuori da una situazione del genere :asd:
oltre la silicon lottery anche ccx lottery

un 7800x fatto da un solo ccx da 8 core sarebbe preferibile rispetto ad uno fatto da 2 ccx da 4

Paolo, non avverrà mai penso

Se commercialmente AMD non lo fa, vuol dire che gli conviene buttarlo via un chiplet con più di 2 core fallati. :sofico:

Forse sarà per non sputtanare il mercato (SUO), perchè anzichè buttarli via, un Threadripper con 8 chiplet X4 buoni, a 1000$, avrebbe ugualmente mercato.

Oppure c'è un motivo tecnico, che so, il CCX Zen3 non può funzionare a meno di 6 core? Ma se disabiliti i core da bios, non mi pare ci siano limiti... ma con Zen2 ricordo un qualcosa di core a 2X a coppia con gli altri CCX.

paolo.oliva2
01-08-2022, 16:02
https://i.ibb.co/0czQJdt/Zen4-7300-7900.png (https://ibb.co/XbGVJv8)

(occhio, che a nome modello uguale, aumentano i core/TH) e i rumors dei prezzi, slitterebbero di una posizione.

Vedremo

Comunque ha un senso... Intel ha aumentato i TH/core a fascia per marketing (12600 va più di un 5600? Azzo, come va Alder. Se fosse stato solamente per listino, avrebbe potuto lasciare i nomi modello invariati proponendoli a prezzi più bassi), AMD, adeguandosi, otterrebbe il medesimo risultato (7600 va di più del 13600? Azzo, come va Zen4). Ovvio che se i prezzi fossero reali, Intel dovrebbe dare una bella limata ai prezzi di Raptor, altro che +10/+20% su Alder). Se vero, un 7900X ha 16 core.... il 7950X quanti ne avrebbe?

https://www.youtube.com/watch?v=v7FOgWL0sqo

paolo.oliva2
01-08-2022, 16:38
AMD Epyc Zen4.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-epyc-genoa-server-cpu-sp5-socket-with-heatsink-gets-close-up-shots-massive-chip-with-massive-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ulteriori foto.

https://i.ibb.co/LC8X7zF/AMD-EPYC-GENOA-SP5-ZEN4-4-740x456.jpg (https://ibb.co/2jy1479)

https://i.ibb.co/XjFy5GQ/AMD-EPYC-GENOA-SP5-ZEN4-5-740x512.jpg (https://ibb.co/HBGNP9S)

https://i.ibb.co/YpHH839/AMD-EPYC-GENOA-SP5-ZEN4-1-740x529.jpg (https://ibb.co/m6fftGs)

https://i.ibb.co/khBBJFD/AMD-EPYC-GENOA-SP5-ZEN4-2-740x501.jpg (https://ibb.co/YtQQXGd)

luca_pw
01-08-2022, 16:56
https://i.ibb.co/0czQJdt/Zen4-7300-7900.png (https://ibb.co/XbGVJv8)

(occhio, che a nome modello uguale, aumentano i core/TH) e i rumors dei prezzi, slitterebbero di una posizione.

Vedremo

Comunque ha un senso... Intel ha aumentato i TH/core a fascia per marketing (12600 va più di un 5600? Azzo, come va Alder. Se fosse stato solamente per listino, avrebbe potuto lasciare i nomi modello invariati proponendoli a prezzi più bassi), AMD, adeguandosi, otterrebbe il medesimo risultato (7600 va di più del 13600? Azzo, come va Zen4). Ovvio che se i prezzi fossero reali, Intel dovrebbe dare una bella limata ai prezzi di Raptor, altro che +10/+20% su Alder). Se vero, un 7900X ha 16 core.... il 7950X quanti ne avrebbe?

https://www.youtube.com/watch?v=v7FOgWL0sqo

mi pare una boiata per fare views remunerate
ma dando un senso a questi cambi di nome, non è comunque scontato un 7950x nel prossimo futuro
in fin dei conti equiparando a intel come dici, un 13950k non esiste

magari un 7900xs a frequenze sparate per sfruttare quel tdp di 170w :asd:

paolo.oliva2
01-08-2022, 21:26
mi pare una boiata per fare views remunerate
ma dando un senso a questi cambi di nome, non è comunque scontato un 7950x nel prossimo futuro
in fin dei conti equiparando a intel come dici, un 13950k non esiste

Se per questo, Alder è stato commercializzato max 12900K, ma il 5950X già esisteva... Magari Intel ha aspettato Raptor per commercializzare un 13950K, visto che sarebbe stato imbarazzante siglare 13950K Alder un 12900KS.


magari un 7900xs a frequenze sparate per sfruttare quel tdp di 170w :asd:

Questo dipende in gran parte da come si posizionerà Raptor vs Zen4 prestazionalmente, anzi, più che prestazionalmente, direi il margine che avrà di consumo Zen4 su Raptor.
AMD è già su MCM, è Intel che aspetta il suo MCM per poter aumentare i core, o meglio i TH (i core E è un'escamotage per poter aumentare il numero di core, ma alla fin fine pure il top Raptor più di 32TH non offre).

Diciamo che per AMD finchè Zen4 X16 potrà offrire più MT di Raptor con un'efficienza superiore a Raptor, non avrebbe bisogno di un'area maggiore (24TH vs 16TH) massimizzando i guadagni e tenendo il colpo in canna.

Virtualmente Raptor a parità di prestazione di Alder, con l'aggiunta dei core E può aumentare l'efficienza (c'è chi dice +25%), quindi a parità di consumo con Alder, può superare le prestazioni del 5950X (ma parliamo comunque di 241W di un 12900K vs 142W del 5950X). Zen4 con +25% di prestazione a pari consumo su Zen3, e con >+35% con un TDP superiore, credo avrà comunque un margine corposo, ovviamente nel cerchio di TDP "umani".

In ogni caso mi pare scontato che il socket AM5 offrirà CPU >X16. AMD ha fatto il passo a X16 nel passaggio al 7nm... che il 5nm, 4nm e 3nm AMD non aumenterà core/TH, mi pare assurda.

E' ovvio che molto dipenderà da Intel... perchè se Intel manterrà quanto promesso con Meteor, AMD non starà di certo a guardare. Però...

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/sapphire-rapids-in-alto-mare-il-vero-debutto-solo-il-prossimo-anno_109062.html

Fai conto che (come riporta l'articolo) Intel promise Sapphire Rapids X56 già nel 2021, e dopo 12 stepping :eek:, e dopo l'ennesima promessa "entro 2022", si sta parlando del 2023, ed ecco Pat con l'ennesima promessa "lo sviluppo di Emerald Rapids procede bene", tanto che sempre il CEO ha dichiarato che l'azienda è "sulla buona strada" verso il debutto nel 2023". Ma è la stessa cosa che disse per Sapphire Rapis per il 2021.

P.S.
Una nota di ironia. Intanto ci pensa Tom's a tenere su il morale Intel.

Caratteri cubitali con i titoli:
Intel's 56-Core Sapphire Rapids Tested: Faster Than 64-Core EPYC
https://www.tomshardware.com/news/intels-56-core-sapphire-rapids-tested-faster-than-64-core-epyc
E il confronto è il modello TOP Sapphire Rapids Xeon Platinum 8480+ e per Epyc X64 AMD's 64-core EPYC 7763, manco il 7773X CPU :doh:, ed il bello è che uscirà prima Epyc Zen4.
Il Core i7-13700K sbaraglia la concorrenza nei primi benchmark
https://www.tomshw.it/hardware/il-core-i7-13700k-sbaraglia-la-concorrenza-nei-primi-benchmark/
CPU: Intel Core i7-13700K (16C 24T) Min/Max/Avg: 5289/5381/5361 MHz
Codename: Raptor Lake
CPUID: B0671 (GenuineIntel)
Scores, vs AMD 5800X
Single: 2090, +20.9%
Multi: 16542, +54.0%
Notare che il confronto è 13700K Min/Max/Avg: 5289/5381/5361 MHz, quindi di media @5,361GHz vs 5800X a def:D
Il bello è che nell'articolo riportano il 13700K avrà un clock di base di 3,4GHz e Boost Clock di 5,3GHz, quindi @5,361GHz di media, è ben sopra la frequenza massima. Non credo basti il PL2... ed infatti ben lungi dal dire il consumo... definendolo il best-buy prossimo, perchè batterebbe il 5950X (ovviamente a def). Che non sappiano che Zen4 uscirà prima?

Diciamo che sarà una barzelletta leggere la loro rece di confronto Raptor vs Zen4. :mc: :mc: :mc:

ReDeX
01-08-2022, 22:16
https://i.ibb.co/0czQJdt/Zen4-7300-7900.png (https://ibb.co/XbGVJv8)

(occhio, che a nome modello uguale, aumentano i core/TH) e i rumors dei prezzi, slitterebbero di una posizione.



Se fosse confermato sarebbe interessante.

paolo.oliva2
01-08-2022, 23:54
Se fosse confermato sarebbe interessante.

E' un rumors... e l'ho postato come tale.

Un rimpasto del nome modello con i core/th sarebbe credibile... un listino addirittura inferiore a quello Zen3, molto meno.
Non è che sia impossibile... con Intel che dice che aumenterà i prezzi dal 10 al 20%, magari AMD ha il dente avvelenato dalla mossa Intel Alder, e rinuncia a capitalizzare? Boh...

Finchè AMD non toglie l'NDA, c'è poco da fare. L'unico dato positivo è che quel poco che dice va comunque in crescendo.

https://www.amd.com/en/campaigns/game-on


AMD ha da poco annunciato "GAME ON AMD", un evento promozionale che fino al 5 agosto consentirà a tutti i gamer di acquistare la tecnologia più recente. Nello specifico, ci saranno sconti su numerosi prodotti, tra cui le schede grafiche Radeon RX 6000 ed i processori desktop Ryzen 5000 Series.

Ho dato una sbirciata, l'unico prezzo "nuovo" mi è sembrato il 5900X a 388€ sull'amazzonia... (che per certo non è un evasore dell'IVA).

A me pare un modo per pulire i magazzini pre-Zen4 senza abbassare ulteriormente il listino.

mikael84
02-08-2022, 00:44
E' un rumors... e l'ho postato come tale.

Un rimpasto del nome modello con i core/th sarebbe credibile... un listino addirittura inferiore a quello Zen3, molto meno.
Non è che sia impossibile... con Intel che dice che aumenterà i prezzi dal 10 al 20%, magari AMD ha il dente avvelenato dalla mossa Intel Alder, e rinuncia a capitalizzare? Boh...

Finchè AMD non toglie l'NDA, c'è poco da fare. L'unico dato positivo è che quel poco che dice va comunque in crescendo.

https://www.amd.com/en/campaigns/game-on



Ho dato una sbirciata, l'unico prezzo "nuovo" mi è sembrato il 5900X a 388€ sull'amazzonia... (che per certo non è un evasore dell'IVA).

A me pare un modo per pulire i magazzini pre-Zen4 senza abbassare ulteriormente il listino.

Ci può stare, anche se (sembra) che si fanno la guerra, quelli collaborano apertamente.
Parole di Jensen CEO di nvidia (non un pinco pallino):
"Lavoriamo a stretto contatto con Intel, condividendo con loro la nostra roadmap molto prima che con il pubblico, da anni. Intel conosce i nostri segreti da anni. AMD conosce i nostri segreti da anni. Siamo abbastanza sofisticati e maturi per renderci conto che dobbiamo collaborare."

Chiaro ognuno guarda ai propri interessi, ma sanno già come muoversi.
AMD con un 7800x come si paventava all'inizio, non può esistere. 16 thread a quasi 500$, fascia quasi 13900k.

Quel link è supposto, ma non tutto potrebbe essere campato per aria.
Se sulle 2/250, raptor ti mette un 134/500kf 16 thread, ti dovrai adeguare.
Se il 13700k avrà 24 thread sulle 4/450 euro, va da se che il rivale sarà il 7900x 24 thread (o come lo chiameranno).:)

luca_pw
02-08-2022, 08:00
E' un rumors... e l'ho postato come tale.

Un rimpasto del nome modello con i core/th sarebbe credibile... un listino addirittura inferiore a quello Zen3, molto meno.
Non è che sia impossibile... con Intel che dice che aumenterà i prezzi dal 10 al 20%, magari AMD ha il dente avvelenato dalla mossa Intel Alder, e rinuncia a capitalizzare? Boh...

Finchè AMD non toglie l'NDA, c'è poco da fare. L'unico dato positivo è che quel poco che dice va comunque in crescendo.

https://www.amd.com/en/campaigns/game-on



Ho dato una sbirciata, l'unico prezzo "nuovo" mi è sembrato il 5900X a 388€ sull'amazzonia... (che per certo non è un evasore dell'IVA).

A me pare un modo per pulire i magazzini pre-Zen4 senza abbassare ulteriormente il listino.

l'andamento di mercato è ben differente da due settimane a questa parte stanno aumentando progressivamente, non diminuendo:

5950x ---> + 45 € 545 € ( min 500 €)
5900x ---> + 15 € 389 € ( min 374 €)
5800x ---> + 25 € 316 € ( min 290 €)

5700x, 5600x invariati

Gyammy85
02-08-2022, 08:02
l'andamento di mercato è ben differente da due settimane a questa parte stanno aumentando progressivamente, non diminuendo:

5950x ---> + 45 € 545 € ( min 500 €)
5900x ---> + 15 € 389 € ( min 374 €)
5800x ---> + 25 € 316 € ( min 290 €)

5700x, 5600x invariati

Ci vuole un terzo competitor che faccia calare i prezzi del primo e releghi l'altro al quarto posto

paolo.oliva2
02-08-2022, 08:53
Altro rumors, differente

AMD Zen 4 Ryzen 7000 to launch on September 15 at US$799 for Ryzen 9 7950X, Ryzen 7 7800X3D and Ryzen 9 7950X3D purported 3D V-Cache versions

Ryzen 5 7600: US$229
Ryzen 5 7600X: US$299
Ryzen 7 7700X: US$349
Ryzen 7 7800X: US$449
Ryzen 9 7900X: US$549
Ryzen 9 7950X: US$799

Paul also claims that Ryzen 7000 may be able to hit 6 GHz with Precision Boost Overdrive (PBO), but this would require some fine binning and some serious cooling prowess.

Va beh, se 6GHz si raggiungono con una centrale nucleare, 5,5GHz sarebbero possibili con AIO, 5GHz con dissi da 30€.E combacia con il discorso X24 SI/NO, perchè sinchè AMD potrà pompare un X16 a frequenze/consumi migliori vs la concorrenza, capitalizza. Un 7950X @6GHz potrebbe consumare anche 400W, ma è ovvio che "solamente" 400W lo sia per il 5nm. La concorrenza potrà anche ottenere frequenze simili, ma certamente a consumi ben superiori.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Zen-4-Ryzen-7000-to-launch-on-September-15-at-US-799-for-Ryzen-9-7950X-Ryzen-7-7800X3D-and-Ryzen-9-7950X3D-purported-3D-V-Cache-versions.637813.0.html

Sembra che i 4,95GHz dell'ES X6 Zen4, sia "il fondo del barile".


Il treno hype Zen 4 di nuova generazione di AMD è davvero choo-choo-choo in questo momento, dopo le anticipazioni di AMD di 5,5 GHz + su un prossimo processore Zen 4, e ora con il leaker "Kepler_L2" che afferma che 4,95 GHz è " il fondo dello Zen4 sterile silicio ”.

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/87700/amd-cpu-hype-train-4-95ghz-is-bottom-of-the-barrel-zen4-silicon/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

E confermerebbe quanto visto al Computex.

AMD ha ora confermato che quando eseguiva Ghostwire: Tokyo sul processore Zen 4, quando raggiungeva i 5,5 GHz era disponibile: nessun overclocking. La CPU della serie Ryzen 7000 funzionava per la maggior parte a oltre 5,3 GHz, più fresca con un dispositivo di raffreddamento AIO da 280 mm di Asetek con 32 GB di memoria DDR5-6000 CL30.

La CPU Zen 4 di serie stava raggiungendo da 5,2 GHz a 5,5 GHz su tutti i core, con AMD che voleva che il mondo sapesse che è disponibile e non è stato fatto nulla di speciale. Ian Cutress ha confermato che AMD stava utilizzando un "mobo di riferimento" con un dispositivo di raffreddamento AIO da 280 mm, "collegato, senza OC" e che era la frequenza "naturale" della CPU. Ha aggiunto che "la maggior parte dei thread intorno a 5.5, dipende dalla scena/gioco" mentre "5.2-5.5 su tutti i thread era comune nel gioco"
https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/86419/amd-yeah-our-zen-4-cpu-5-5ghz-demo-was-at-stock-no-overclocking/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gyammy85
02-08-2022, 09:04
Altro rumors, differente

AMD Zen 4 Ryzen 7000 to launch on September 15 at US$799 for Ryzen 9 7950X, Ryzen 7 7800X3D and Ryzen 9 7950X3D purported 3D V-Cache versions

Ryzen 5 7600: US$229
Ryzen 5 7600X: US$299
Ryzen 7 7700X: US$349
Ryzen 7 7800X: US$449
Ryzen 9 7900X: US$549
Ryzen 9 7950X: US$799

Paul also claims that Ryzen 7000 may be able to hit 6 GHz with Precision Boost Overdrive (PBO), but this would require some fine binning and some serious cooling prowess.

Va beh, se 6GHz si raggiungono con una centrale nucleare, 5,5GHz sarebbero possibili con AIO, 5GHz con dissi da 30€.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Zen-4-Ryzen-7000-to-launch-on-September-15-at-US-799-for-Ryzen-9-7950X-Ryzen-7-7800X3D-and-Ryzen-9-7950X3D-purported-3D-V-Cache-versions.637813.0.html

Il 7600 liscio lo escluderei a priori almeno all'inizio
Ora si passa dalla sindrome dei 5 ghz a quella dei 6 ghz :asd:

luca_pw
02-08-2022, 09:31
https://i.ibb.co/0czQJdt/Zen4-7300-7900.png (https://ibb.co/XbGVJv8)

(occhio, che a nome modello uguale, aumentano i core/TH) e i rumors dei prezzi, slitterebbero di una posizione.

Vedremo

Comunque ha un senso... Intel ha aumentato i TH/core a fascia per marketing (12600 va più di un 5600? Azzo, come va Alder. Se fosse stato solamente per listino, avrebbe potuto lasciare i nomi modello invariati proponendoli a prezzi più bassi), AMD, adeguandosi, otterrebbe il medesimo risultato (7600 va di più del 13600? Azzo, come va Zen4). Ovvio che se i prezzi fossero reali, Intel dovrebbe dare una bella limata ai prezzi di Raptor, altro che +10/+20% su Alder). Se vero, un 7900X ha 16 core.... il 7950X quanti ne avrebbe?

https://www.youtube.com/watch?v=v7FOgWL0sqo


Altro rumors, differente

AMD Zen 4 Ryzen 7000 to launch on September 15 at US$799 for Ryzen 9 7950X, Ryzen 7 7800X3D and Ryzen 9 7950X3D purported 3D V-Cache versions

Ryzen 5 7600: US$229
Ryzen 5 7600X: US$299
Ryzen 7 7700X: US$349
Ryzen 7 7800X: US$449
Ryzen 9 7900X: US$549
Ryzen 9 7950X: US$799

Paul also claims that Ryzen 7000 may be able to hit 6 GHz with Precision Boost Overdrive (PBO), but this would require some fine binning and some serious cooling prowess.

Va beh, se 6GHz si raggiungono con una centrale nucleare, 5,5GHz sarebbero possibili con AIO, 5GHz con dissi da 30€.E combacia con il discorso X24 SI/NO, perchè sinchè AMD potrà pompare un X16 a frequenze/consumi migliori vs la concorrenza, capitalizza. Un 7950X @6GHz potrebbe consumare anche 400W, ma è ovvio che "solamente" 400W lo sia per il 5nm. La concorrenza potrà anche ottenere frequenze simili, ma certamente a consumi ben superiori.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Zen-4-Ryzen-7000-to-launch-on-September-15-at-US-799-for-Ryzen-9-7950X-Ryzen-7-7800X3D-and-Ryzen-9-7950X3D-purported-3D-V-Cache-versions.637813.0.html

Sembra che i 4,95GHz dell'ES X6 Zen4, sia "il fondo del barile".



https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/87700/amd-cpu-hype-train-4-95ghz-is-bottom-of-the-barrel-zen4-silicon/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

E confermerebbe quanto visto al Computex.


https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/86419/amd-yeah-our-zen-4-cpu-5-5ghz-demo-was-at-stock-no-overclocking/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


unica cosa certa, che una delle due, come minimo, è una stron :asd:

AkiraFudo
02-08-2022, 10:41
unica cosa certa, che una delle due, come minimo, è una stron :asd:

Quella tabella è solo la sua opinione, come lui vorrebbe che fosse. AMD secondo la sua immaginazione dovrebbe fare in quel modo.

https://www.youtube.com/watch?v=v7FOgWL0sqo&t=432s


something that i have said ever since alder lake was released was that amd should consider shifting their entire lineup down a tier and pricing should be adjusted accordingly

If you were to ask me how they should construct the lineup: they should ha a ryzen 3 7300x with six cores for 150 dollars; the Ryzen 5 7600x should have eight cores for 250 dollars; the ryzen 7 7700x.......... etc.

deccab189
02-08-2022, 11:04
Quella tabella è solo la sua opinione, come lui vorrebbe che fosse. AMD secondo la sua immaginazione dovrebbe fare in quel modo.

https://www.youtube.com/watch?v=v7FOgWL0sqo&t=432s

Ho visto adesso la parte del video, grazie. Non è assolutamente una notizia e neanche un rumors ma sono opinioni personali (di uno sconosciuto) neanche fondate.

paolo.oliva2
02-08-2022, 11:29
Si ma alla fine anche se una sua idea, ha un senso logico.

Le prestazioni (minime) di Zen4 oramai le sappiamo, quelle massime sono legate alla qualità del PP 5nm TSMC, ovvero frequenza massima (ST) e X frequenza per un determinato TDP (MT).

Il listino di Zen4 è la conseguenza di come AMD lo può prezzare per prestazioni vs la concorrenza.

Visto che la concorrenza offrirà più TH nella stessa fascia, l'ha già fatto con Alder e lo farà ancor più con Raptor, mi pare ovvio che AMD dovrà rivedere il prezzo a core/TH, che poi un 7600X sarà X8 e prezzato sul 5800X attuale o che sia un 7700X, alla fine che cambia?

Al listino attuale Zen3, la fascia 350-400€ è passata a X12 mentre prima era X8. Per noi di fatto si è passati a pagare meno un X12 vs che un X8, ovvero pagare meno un 5900X vs un 5800X.

Per come è strutturata l'offerta di Raptor e Zen4, con il 13900K con 32TH, avrebbe più senso un 7900X X16/32TH vs 7950X, anche perchè, commercialmente, sarebbe l'effetto uguale cercato da Intel, cioè offrire un prodotto per nome simile alla concorrenza, ma più "carrozzato" e prestazionalmente superiore... e i più non sanno manco cos'è il Core P e Core E. Se AMD commercializzasse Zen4 con una sigla modello uguale alla proposta Intel, a parità di TH, di riflesso verrebbe logico un confronto architetturale (esempio 13900K 32TH vs Zen4 32TH), ed avrebbe anche più senso un modello >X16/32TH con sigla superiore alla concorrenza (cosa che un profano potrebbe pensare 7950X è superiore a xx900K, ovvio che vada di più).

E' una cosa che va comunque fatta... per Intel il 7700K era un X4+4, oggi il 12700K è tutt'altro, il 13700K idem. AMD che per prima arriverà a 5nm e 4nm, e forse anche al 3nm, avrà ancor prima il problema di un'offerta di maggior TH vs i nomi modello attuali. Il 5990WX è un Threadripper X64 Zen3... quando passerà a Zen4 X96/X128, non c'è posto fisico alla sigla :)

Feidar
02-08-2022, 12:12
Una piccola nota per tutti: le parole straniere usate in italiano non si coniugano.

"Un fan" -> "I fan"
"Uno streamer" -> "Gli streamer"
"Un rumour" -> "I rumour".

Tornando IT: se uscisse già ora la versione 3d del 7950X, sarei uno di quelli che farebbe _volentieri_ da beta tester.

floop
02-08-2022, 13:21
ma ha senso fare upgrade dal ryzen 2600 & rx6800 per giocare a 3440*1440?

trovo diversi 3700x o 5600x a 180 euro o meno però avrei benefici ?

OvErClOck82
02-08-2022, 14:17
ma ha senso fare upgrade dal ryzen 2600 & rx6800 per giocare a 3440*1440?

trovo diversi 3700x o 5600x a 180 euro o meno però avrei benefici ?

per avere li avresti, magari a quella risoluzione non enormi... però se non hai intenzione di cambiare tutta la piattaforma a breve io un 5600x a 180 euro lo prenderei al volo, magari rivendendo il 2600.

Se invece tu avessi intenzione di cambiare tutto con l'uscita di Zen 4 a "breve" aspetterei, a quel punto potrebbe non valerne la pena fare il cambio ora

Phopho
02-08-2022, 14:18
ma ha senso fare upgrade dal ryzen 2600 & rx6800 per giocare a 3440*1440?

trovo diversi 3700x o 5600x a 180 euro o meno però avrei benefici ?

secondo me un incremento in prestazioni dovresti averlo.
potresti controllare a quanto è l'utilizzo della gpu in game. se non è al massimo un boost dovresti averlo.
poi partirebbe la disquisizione sul fatto se valga la pena spenderci dei soldi ma sicuramente daresti una rinfrescata al pc in generale.

xk180j
02-08-2022, 14:39
Ghostwire: Tokyo usa solo 2 core non è un parametro affidabile per ricavare la frequenza massima raggiungibile da tutti i core


https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/ghostwire-tokyo-pc-performance-analysis/#&gid=1&pid=1

qui lo provano con un 9900k

paolo.oliva2
02-08-2022, 14:44
Una nota... :sofico: io posto i rumor in rete secondo la MIA PERSONALE idea se sono spazzatura o meno (e non vuole certamente dire che se per me sono veritieri, lo siano davvero :oink:).

Detto questo... ora come ora per me le cose più importanti su Zen4 sono il prezzo e la frequenza massima.

A mio parere AMD non ha sparato tutte le cartucce al Computex, anzi, direi tutt'altro. Al Computex Zen4 pareva avere +1/3% l'IPC di Zen3, il supporto alle AVX512 e +500MHz di frequenza in più, e tra l'altro manco sapendo a quale prezzo d'efficienza.

C'è voluto un chiarimento nella settimana seguente, dove l'IPC è "salito" al +8/+10% ed è stato chiarificato la frequenza dell'ES Zen4 X16 e la dissipazione utilizzata.

Io mi sono letto e riletto qualsiasi dichiarazione ufficiale di AMD sulle frequenze. Se da una parte si chiarifica che quell'ES non era occato e il Vcore sarebbe stato simile a quello futuro commerciale, si sono comunque parati il :ciapet:, non hanno promesso nulla di più dei 5,520GHz massimi e dei 5,3GHz di media sul game con pochi TH come carico (che è comunque positivo, perchè non più a 1-2 core).

Questo era dovuto al fatto che la frequenza max era applicata ad 1 core per tempi relativamente brevi, rimbalzando da un core all'altro.
Il gioco in funzione all'ES Zen4 al Computex non era certamente esoso, ma almeno più di 4 TH li sfruttava, e se diamo per buono che il carico era preferibilmente su 1 chiplet (per evitare le latenze nel passaggio al 2°), ciò vorrebbe dire che non poteva esserci un passaggio da core a core, perchè se sfrutti esempio 5 TH, vuol dire che hai 5 core sotto carico, e nel chiplet rimarrebbero solamente 3 "freschi".

Va bene che dipende anche dal tipo di carico, certamente quel gioco non era un prime95 come pesantezza, ma comunque fa ben sperare.

paolo.oliva2
02-08-2022, 14:49
Forse visto in rete uno screen di Zen4 con DDR5 @6400.

https://appuals-com.translate.goog/amd-zen4-cpu-with-ddr5/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Anzi... è Zen4.


Toppc, un overclocker che lavora per MSI, sta anticipando le imminenti capacità di memoria Ryzen 7000 DDR5.
Uno screenshot dello strumento CPU-Z mostra 64 GB di memoria DDR5 con clock a 3202,7 MHz (6400 MT/s) con una latenza CAS di 32 clock. Lo screenshot da solo non conferma se si tratta della piattaforma Intel Alder Lake/Raptor Lake o AMD, ma il titolo associato allo screenshot pubblicato lo fa.
Dal momento che AMD attualmente non ha alcun sistema desktop che consenta l'utilizzo della memoria DDR5, questa è senza dubbio la prossima CPU Ryzen 7000 con nome in codice Raphael basata sulla microarchitettura Zen4.

https://videocardz-com.translate.goog/newz/msi-overclocker-teases-amd-ryzen-7000-cpu-running-ddr5-6400-cl32-memory?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

floop
02-08-2022, 15:24
secondo me un incremento in prestazioni dovresti averlo.
potresti controllare a quanto è l'utilizzo della gpu in game. se non è al massimo un boost dovresti averlo.
poi partirebbe la disquisizione sul fatto se valga la pena spenderci dei soldi ma sicuramente daresti una rinfrescata al pc in generale.

in cb2077 la gpu è al 100% e la cpu al 45% mi pare...

affiu
02-08-2022, 16:03
...cut..
Io mi sono letto e riletto qualsiasi dichiarazione ufficiale di AMD sulle frequenze. Se da una parte si chiarifica che quell'ES non era occato e il Vcore sarebbe stato simile a quello futuro commerciale, si sono comunque parati il :ciapet:, non hanno promesso nulla di più dei 5,520GHz massimi e dei 5,3GHz di media sul game con pochi TH come carico (che è comunque positivo, perchè non più a 1-2 core).
...cut...
Questo era dovuto al fatto che la frequenza max era applicata ad 1 core per tempi relativamente brevi, rimbalzando da un core all'altro.
..cut
Secondo me ancora non saremo in grado di definirlo....può anche essere che ''snellamente'' viaggi su tutti i core senza chissà cosa succede....

Io, secondo la mia fantasia, ti ''anticipo'' che i core zen ad alta frequenza non è che siano tanto indipendenti, cioè dovrebbero scalare un pò di più in multi; questo significa che se è forte in MULTI, significa automaticamente che scala bene col numero di core....quindi ripartiamo sempre dalla ''mamma'' slide ZEN4 sintetica su cui ''spalmare'' le nostre più agguerrite prestazioni: :D

https://cpuninja.com/wp-content/uploads/2022/06/Ryzen-7950X-specifications.webp

C'è da aggiungere altro?...credo che 5,8Ghz su tutti i core con un AIO da 360 si facciano sereni sereni....;) (5,5Ghz, forse con una scheda madre corazzata anche a parità, o pressochè vicinissimo, al voltaggio DEFAULT!)...volere di più??

-5,8Ghz su tutti i core non ti bastano? :D e PBO3 attivo a 6,1Ghz :read: , giusto per rimanere scaramantici!!!;)(...sogniamo un pò..)

Phopho
02-08-2022, 16:12
in cb2077 la gpu è al 100% e la cpu al 45% mi pare...

penso che CB2077 (e, ad esempio, RDR2) siano i peggiori per questo tipo di prova. li probabilmente la GPU è già tirata. Prova con un titolo diverso. Se poi giochi solo a CB2077 non ne vale la pena :)

luca_pw
02-08-2022, 17:18
Secondo me ancora non saremo in grado di definirlo....può anche essere che ''snellamente'' viaggi su tutti i core senza chissà cosa succede....

Io, secondo la mia fantasia, ti ''anticipo'' che i core zen ad alta frequenza non è che siano tanto indipendenti, cioè dovrebbero scalare un pò di più in multi; questo significa che se è forte in MULTI, significa automaticamente che scala bene col numero di core....quindi ripartiamo sempre dalla ''mamma'' slide ZEN4 sintetica su cui ''spalmare'' le nostre più agguerrite prestazioni: :D

https://cpuninja.com/wp-content/uploads/2022/06/Ryzen-7950X-specifications.webp

C'è da aggiungere altro?...credo che 5,8Ghz su tutti i core con un AIO da 360 si facciano sereni sereni....;) (5,5Ghz, forse con una scheda madre corazzata anche a parità, o pressochè vicinissimo, al voltaggio DEFAULT!)...volere di più??

-5,8Ghz su tutti i core non ti bastano? :D e PBO3 attivo a 6,1Ghz :read: , giusto per rimanere scaramantici!!!;)(...sogniamo un pò..)

piu' tempo passa, piu' aumentante i mhz, verso primi settembre sarete a 7 ghz minimo...

Guardando il passato, Zen 2 e Zen 3, non hanno mai superato sotto OC (robusto) la frequenza massima nominale del singolo core che Amd attribuisce di default
per esempio, il 5950x nemmeno sotto tortura arriva alla nominale di 49x su tutti i core

non capisco su che base pensiate che uno zen4, fatto vedere in game a 52-55x max, come possa raggiungere o oltrepassare tale soglia in oc su tutti i core
58x ? io boh :asd:
poi... speriamo .... eh ma la vedo dura

nn020
02-08-2022, 18:22
Ma è normale che se entro nel bios mi viene indicato 1.29v a 3.7Ghz ? Ho un 5600x con profilo xmp attivo (3200Mhz) e PBO su auto. Tutto default

paolo.oliva2
02-08-2022, 18:37
piu' tempo passa, piu' aumentante i mhz, verso primi settembre sarete a 7 ghz minimo...

Guardando il passato, Zen 2 e Zen 3, non hanno mai superato sotto OC (robusto) la frequenza massima nominale del singolo core che Amd attribuisce di default
per esempio, il 5950x nemmeno sotto tortura arriva alla nominale di 49x su tutti i core

Zen2 e Zen3 riguardano esclusivamente il 7nm... ma Zen 1000, il 1800X, 3,6GHz frequenza def, 4GHz massima frequenza, lo tenevo a @4GHz su tutti i core a 1,3V scarsi... a 1,35V lo potevo tenere 4,050GHz, che è +50MHz oltre la frequenza max, e in OC-bench 4,140GHz, +140MHz oltre la frequenza max.

Non è che con questo voglio dire che Zen4 si occherà di più della frequenza massima, ma non che possa essere assolutamente impossibile.


non capisco su che base pensiate che uno zen4, fatto vedere in game a 52-55x max, come possa raggiungere o oltrepassare tale soglia in oc su tutti i core
58x ? io boh :asd:
poi... speriamo .... eh ma la vedo dura

Io sicuramente non sono ottimista come Affiu, anche perchè lo userò in MT, quindi deve essere un OC "sostenibile".

Però i 5,520GHz visti al Computex sono riferiti a QUELL'ES e a QUEL PUNTO DI EVOLUZIONE PP SILICIO.

Non è scontato un aumento della frequenza, anche perchè commercialmente c'è pure un prb di resa... ma AMD ci ha abituato a frequenze pressochè sempre superiori rispetto alla presentazione... Zen 1000 era stato fatto vedere a circa 3GHz, si parlava di 3,2GHz, e poi fu commercializzato a 3,6GHz con frequenza max di 4GHz.

Il 2700X è spuntato dal nulla con +300MHz, ed eravamo sulla stessa nanometria... idem Zen 3000, se ti ricordi bene si ipotizzava (non io) un X16 impossibile e se si, a 200W con frequenze nettamente inferiori all'X8, la realtà fu totalmente opposta. Zen3 è uscito dal nulla con frequenze massime nettamente superiori.

Dal 7nm, è cambiato in toto l'atteggiamento sia di AMD/TSMC che di Intel.

Il 7nm aveva un PP "universale", nel senso che AMD/TSMC si sono concentrati sull'efficienza, che andava bene su "tutto", aiutati dal fatto che l'IPC di Zen3 con +19% su Zen2, non aveva bisogno di compensare la prestazione con frequenze superiori.

Ma con Intel che ha aumentato l'IPC e nel contempo di un tot le frequenze, per AMD non sarebbe redditizio aumentare l'IPC per compensare frequenze inferiori al concorrente. Ed infatti è già dagli albori del 5nm (almeno nella versione AMD HPC) che TSMC si è messa in opera per trovare modi di raffreddamento, cosa che il 7nm soffriva, specialmente in OC.

Non do' nulla per certo, ma gli interessi TSMC sono gli stessi di AMD, perchè con Intel che vuole produrre per terzi, forza TSMC a PP affinati in frequenza, e lo stesso dicasi per AMD. Lato server tanto tanto, ma visto che in desktop il discorso consumo/prestazioni importa poco...

Da aggiungere c'è anche un altro punto. Il mobile da 125W, che io ho criticato, alla fine sembra che possa avere un mercato ben più corposo... perchè in post Covid, le aziende si sono adattate a far lavorare, quando possibile, i dipendenti da casa loro. Offrire un mobile da 125W (o anche più) si adatta bene a sostituire il fisso, perchè comunque si collegherà alla presa elettrica.

P.S.
Se ti ricordi, avevo dato credito ad un rumors circa 6GHz per Raptor e 5,8GHz per Zen4, ed erano della stessa persona (postato addietro).

Intel's 13th Gen 13700K reaches 6GHz
https://www.pcgamer.com/intels-13th-gen-13700k-reaches-6ghz-milestone/
Non penso che AMD sia rimasta ferma a 5,5GHz, sono passati 4 mesi...

paolo.oliva2
02-08-2022, 21:32
Spero che l'effetto money non prenda il sopravvento.

Avete presente il bilancio del 1° trimestre di AMD? Record su record?
Il 2° trimestre batte il 1° trimestre, e manco di poco.

https://www-globenewswire-com.translate.goog/news-release/2022/08/02/2490855/0/en/AMD-Reports-Second-Quarter-2022-Financial-Results.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
02-08-2022, 23:37
C'è una conferma ufficiale di Lisa Su sul lancio di Zen4 entro settembre, durante la chiamata sugli utili del secondo trimestre 2022 dell'azienda.


Guardando al futuro, siamo sulla buona strada per lanciare i nostri nuovissimi processori desktop Ryzen 7000 a 5 nm e le piattaforme AM5 entro questo trimestre con prestazioni di leadership nei giochi e nella creazione di contenuti", ha affermato Su.
Il trimestre va da luglio a settembre compreso, quindi da oggi al 30 settembre ogni giorno è buono.


Le rivelazioni di AMD arrivano durante l'ennesimo incredibile rapporto sugli utili trimestrali, con la società che ha guadagnato $ 6,6 miliardi, in aumento del 70% anno su anno, tra i molti altri importanti risultati del trimestre.
I risultati di AMD sono in netto contrasto con i recenti guadagni di Intel . Intel ha riferito di aver perso $ 500 milioni nel trimestre - la prima perdita trimestrale da decenni - e ha annunciato di aver ritardato la rampa di volume per i processori Xeon Sapphire Rapids al prossimo anno, ancora un'altra devastante mancanza.
Al contrario, AMD sembra dare il massimo mentre si prepara a lanciare le sue CPU Ryzen 7000, GPU RDNA 3 e processori per data center EPYC Genova nei tempi previsti.

https://www-cryptocompass-com.translate.goog/superior-micro-units-inc-amd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gli ultimi PR in evidenza

In occasione del Monetary Analyst Day, AMD ha dettagliato le roadmap di gestione e un portafoglio di prodotti ampliato per spedire la sua successiva parte di sviluppo in tutto il mercato stimato da 300 miliardi di dollari per opzioni di calcolo adattivo e ad alte prestazioni, insieme a:

- Nuovi dettagli sulla struttura centrale "Zen 4", prevista per l'efficienza vitale e miglioramenti dell'efficienza energetica rispetto all'era precedente.

- Il nucleo "Zen 5" previsto per il 2024, che è costruito dal basso per prolungare la gestione dell'efficienza e dell'efficacia attraverso un'ampia gamma di carichi di lavoro.

- La struttura grafica AMD CDNA™ 3 che include 3D die stacking, Infinity Structure di 4a era, l'esperienza AMD Infinity Cache™ di nuova generazione e la reminiscenza HBM in un unico pacchetto si occupa di alimentare quelle che si prevede saranno le prime APU centrali di informazioni al mondo, AMD Intuition ™ Acceleratori MI300.

- La struttura grafica dell'era successiva AMD RDNA ™ 3 prevede di fornire prestazioni per watt superiori del 50% rispetto all'era precedente.

- Competenza AMD XDNA ™ , la struttura di base IP di Xilinx che consiste in scienze applicate chiave insieme al materiale FPGA e AI Engine (AIE), che è deliberatamente integrato in tutta la gamma di prodotti AMD a partire da "Zen 4"- processori cellulari basati principalmente sull'architettura "Phoenix Level" deliberati per il 2023.

- Un portafoglio di CPU centrali di informazioni ampliato, insieme al processore AMD EPYC primario ottimizzato per implementazioni intelligenti e di comunicazione, nome in codice "Siena" e i processori "Bergamo", previsti per essere i processori server con la migliore efficienza per il cloud native computing al loro lancio deliberato per la prima metà del 2023.

- AMD ha ottenuto l'acquisizione di Pensando Programs in una transazione del valore di circa 1,9 miliardi di dollari per aumentare il portafoglio di prodotti intermedi di informazioni di AMD con un'unità di elaborazione delle informazioni (DPU) ad alte prestazioni e uno stack di programmi software. Le DPU Pensando sono già distribuite su larga scala nel cloud e nei prospect aziendali insieme a Goldman Sachs, IBM Cloud, Microsoft Azure e Oracle Cloud.

- Il supercomputer Frontier, alimentato da CPU AMD EPYC e AMD Intuition Accelerators, ha raggiunto i primi posti nelle più recenti liste di efficienza TOP500, GREEN500 e HPL-AI, un {settore} primo, ed è stato il principale supercomputer a superare la barriera degli exaflop.

paolo.oliva2
02-08-2022, 23:45
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/Efficient-AMD-Ryzen-5-6600U-matches-Intel-Core-i7-1260P-performance-on-PassMark-thanks-to-Rembrandt-s-TDP-and-clock-rate-buffs.638507.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

L'AMD Ryzen 5 6600U è l'ultimo processore mobile Zen 3+ "Rembrandt" ad arrivare sul sito di test PassMark, con un singolo campione che mostra risultati abbastanza buoni da tenere il passo con il più potente Intel Core i7-1260P. Insieme a TDP e frequenze di clock potenziate, il Ryzen 5 6600U può anche vantarsi di avere un'iGPU alimentata da RDNA2.

L'APU Ryzen 5 6600U si è finalmente unita ad alcuni degli altri chip Zen 3+ Rembrandt (Zen3+ 6nm, non Zen4 5nm) su PassMark . Il processore mobile, destinato a laptop sottili e leggeri e console portatili , ha ottenuto un punteggio single-thread di 3.201 mentre ha ottenuto un punteggio CPU di 17.257. Questi risultati non solo hanno fornito miglioramenti leggermente migliori del previsto rispetto al Ryzen 5 5600U, ma hanno anche aiutato l'AMD Ryzen 5 6600U a tenere il passo con i rivali Intel Alder Lake come Core i5-1240P e Core i7-1260P.

paolo.oliva2
02-08-2022, 23:47
Aggiornato il 2 agosto

Come riporta in un video il canale YouTube RedGamingTech , noto per i leak, i nuovi processori Ryzen dovrebbero costare tra i 229 e i 799 dollari USA.

Ryzen 5 7600: $ 229
Ryzen 5 7600X: $ 299
Ryzen 7 7700X: $ 349
Ryzen 7 7800X: $ 449
Ryzen 9 7900X: $ 549
Ryzen 9 7950X: $ 799

Freisar
03-08-2022, 05:27
Immagino avendo letto qua e la che ci sarà un cambio di socket, ram e pciex?!

Feidar
03-08-2022, 06:35
Immagino avendo letto qua e la che ci sarà un cambio di socket, ram e pciex?!

Confermato da un bel po' che si passa a DDR5 e a socket LGA.

Freisar
03-08-2022, 06:48
Confermato da un bel po' che si passa a DDR5 e a socket LGA.

Ok grazie, ma tipo da un 5800x ad un 7950x ne varrebbe la pena secondo voi?

Dono89
03-08-2022, 07:24
Aggiornato il 2 agosto

Come riporta in un video il canale YouTube RedGamingTech , noto per i leak, i nuovi processori Ryzen dovrebbero costare tra i 229 e i 799 dollari USA.

Ryzen 5 7600: $ 229
Ryzen 5 7600X: $ 299
Ryzen 7 7700X: $ 349
Ryzen 7 7800X: $ 449
Ryzen 9 7900X: $ 549
Ryzen 9 7950X: $ 799


Onestamente pensavo peggio come prezzi, ma i 450dollari che saranno almeno 500e prezzo finale del 7800x anche no!

Tutto starà nella mobo, vedremo se costeranno uno sproposito come le Intel (dipende dalle fasi e dal consumo delle cpu)

RoUge.boh
03-08-2022, 07:38
Aggiornato il 2 agosto

Come riporta in un video il canale YouTube RedGamingTech , noto per i leak, i nuovi processori Ryzen dovrebbero costare tra i 229 e i 799 dollari USA.

Ryzen 5 7600: $ 229
Ryzen 5 7600X: $ 299
Ryzen 7 7700X: $ 349
Ryzen 7 7800X: $ 449
Ryzen 9 7900X: $ 549
Ryzen 9 7950X: $ 799

per caso avevo letto che 7800X3D potrebbe essere lanciato tra 2 mesi leask veritiero? anche se non si sa il prezzo..

deccab189
03-08-2022, 07:42
Onestamente pensavo peggio come prezzi, ma i 450dollari che saranno almeno 500e prezzo finale del 7800x anche no!

Tutto starà nella mobo, vedremo se costeranno uno sproposito come le Intel (dipende dalle fasi e dal consumo delle cpu)

È da un po' che circolano questi prezzi ad eccezione del 7800x che non compare mai, considera che vanno aggiunte le tasse (che in America non sono incluse), cambio e una probabile carenza iniziale. Il prezzo in euro di un 7800x forse sarà tra i 549-599€ se consideriamo questi listini in anteprima

paolo.oliva2
03-08-2022, 09:06
Di certo non aiuta il cambio $/€... oramai è 1:1.

Sono passati i bei tempi dove dal prezzo $ del procio era simile in € al prezzo finale ivato :cry: .

Zen4 costerà un botto rispetto a Zen3, ma questo varrà pure per Raptor vs Alder.

Se uno non è costretto, conviene aspettare comunque fine anno. La regola "se uno volesse comprare OGGI" è deleteria. Anche perchè se la domanda cala, l'offerta cala di prezzo, AMD/Intel non si terranno di certo CPU in casa, idem i produttori di mobo.

deccab189
03-08-2022, 09:45
Sembra ci sia una prima conferma della data di rilascio. Se così fosse, mancherebbero poco più di 3 settimane per sapere tutto: specifiche, prezzi, prossimi prodotti

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-desktop-cpus-x670-motherboards-launch-on-15th-september/


AMD Ryzen 7000 Announcement – August 29th, 2022, 8:00PM ET
AMD Ryzen 7000 Reviews – September 13th, 2022, 9:00 AM ET
AMD Ryzen 7000 Launch – September 15th, 2022, 9:00 AM ET

Esagerao
03-08-2022, 09:59
Occhio gente, alle piattaforme nuove...

Sulla potenzialità della serie 7xxx niente da dire, ma su questo nuovo mixing di ram, socket e processori, dopo 20 anni di configurazioni hardware enthusiast ci andrei con cauto ragionato entusiasmo, esborso permettendo.
Il mio suggerimento è di aspettare un attimo e vedere come si comporta questa nuova piattaforma, all'inizio c'è sempre stato qualche bug.
Per una game machine ci può stare, per macchine multitasking non mi ci avventerei subito, poi magari la storia mi smentisce ma l'esperienza porta consiglio.
Almeno 3/4 mesi dal day1 li farei passare...poi vediamo quello che succede e quanto riesco tenere a bada la scimmia.

Feidar
03-08-2022, 11:14
Ok grazie, ma tipo da un 5800x ad un 7950x ne varrebbe la pena secondo voi?

Dipende da che utilizzo fai e dalla tua disponibilità: io attendo la versione con la 3d-cache.

Feidar
03-08-2022, 12:50
Occhio gente, alle piattaforme nuove...

Sulla potenzialità della serie 7xxx niente da dire, ma su questo nuovo mixing di ram, socket e processori, dopo 20 anni di configurazioni hardware enthusiast ci andrei con cauto ragionato entusiasmo, esborso permettendo.
Il mio suggerimento è di aspettare un attimo e vedere come si comporta questa nuova piattaforma, all'inizio c'è sempre stato qualche bug.
Per una game machine ci può stare, per macchine multitasking non mi ci avventerei subito, poi magari la storia mi smentisce ma l'esperienza porta consiglio.
Almeno 3/4 mesi dal day1 li farei passare...poi vediamo quello che succede e quanto riesco tenere a bada la scimmia.

I socket LGA son roba vecchia, le DDR5 non sono nate esattamente ieri...

floop
03-08-2022, 13:50
Dipende da che utilizzo fai e dalla tua disponibilità: io attendo la versione con la 3d-cache.

si infatti queste avranno senso... per il resto salto pur avendo 2600. Al massimo un 5800x o 5700x usato a poco nel 2023

Freisar
03-08-2022, 13:54
Dipende da che utilizzo fai e dalla tua disponibilità: io attendo la versione con la 3d-cache.

Ma esce anche per il 5950 o solo 7000?

Portocala
03-08-2022, 13:56
Sembra che per una combo CPU-Mobo-RAM ci vogliano 1000 euro :muro:

Esagerao
03-08-2022, 13:57
I socket LGA son roba vecchia, le DDR5 non sono nate esattamente ieri...

Quindi mi stai dicendo che conosci già la piattaforma am5, ddr5, e zen4 , buon per te

Freisar
03-08-2022, 14:18
Sembra che per una combo CPU-Mobo-RAM ci vogliano 1000 euro :muro:

Niente di nuovo allora....

paolo.oliva2
03-08-2022, 16:08
Occhio gente, alle piattaforme nuove...

Sulla potenzialità della serie 7xxx niente da dire, ma su questo nuovo mixing di ram, socket e processori, dopo 20 anni di configurazioni hardware enthusiast ci andrei con cauto ragionato entusiasmo, esborso permettendo.
Il mio suggerimento è di aspettare un attimo e vedere come si comporta questa nuova piattaforma, all'inizio c'è sempre stato qualche bug.
Per una game machine ci può stare, per macchine multitasking non mi ci avventerei subito, poi magari la storia mi smentisce ma l'esperienza porta consiglio.
Almeno 3/4 mesi dal day1 li farei passare...poi vediamo quello che succede e quanto riesco tenere a bada la scimmia.

Dipende dall'utilizzo e dalla competenza tecnica di chi acquista.

Ovvio che per lavoro (si blocca il sistema = perdita soldi), la sicurezza CERTA una la vuole... ma comunque difficilmente chi lavora professionalmente butta il vecchio sistema e monta il nuovo... almeno lo affianca per un certo periodo.

Comunque al 99% il sistema a def è sicuro... rimane forse il bug per qualche periferica, ma sono cose che si risolvono in tempi brevi, e, al più, se il sistema lo affianchi, condividi.

Io ho sempre preso al D-DAY, e l'unico prb che mi da fastidio, è capire se dei settaggi OC da bios non vanno perchè sono al limite del procio o perchè il bios è acerbo. Male che va si fa un reset e impostazioni def e si aspetta una nuova uscita bios :D. Per il resto... a molti da' fastidio aggiornare il bios e risettare il tutto... ma se ho un sistema nuovo, io sono cose che faccio comunque più volte al giorno per divertimento.

paolo.oliva2
03-08-2022, 16:13
Piuttosto, credo che una nota positiva su Zen4 ci potrà essere.

Non conosco perfettamente l'offerta Intel... ma conosco l'offerta AMD, con quel caxxo di Agesa che blocca ppt a seconda del TDP (ed ovviamente prezzo procio)... esempio 3700X bloccato a 90W :mad:.

Ma se AMD deve competere con Intel nella fascia base, visto che Intel non è che ci vada tanto per il sottile limitando il consumo max, mi pare ovvio che un Zen4 X6 65W TDP bloccato a 90W ppt AMD non può permetterselo.

paolo.oliva2
03-08-2022, 16:15
Sembra ci sia una prima conferma della data di rilascio. Se così fosse, mancherebbero poco più di 3 settimane per sapere tutto: specifiche, prezzi, prossimi prodotti

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-desktop-cpus-x670-motherboards-launch-on-15th-september/


AMD Ryzen 7000 Announcement – August 29th, 2022, 8:00PM ET
AMD Ryzen 7000 Reviews – September 13th, 2022, 9:00 AM ET
AMD Ryzen 7000 Launch – September 15th, 2022, 9:00 AM ET

Tocca mettere da parte i soldi :mad:. Al momento ho un budget forse sufficiente solo per la mobo :sofico:

Feidar
03-08-2022, 16:18
Ma esce anche per il 5950 o solo 7000?

Io aspetto il 7950 e pare dai rumour che ci sarà; ma non credo faranno ancora processori AM4 con cache 3d.

capodistria
03-08-2022, 17:01
Ma esiste il Ryzen 7 5600 ?

Telstar
03-08-2022, 17:44
Io ho sempre preso al D-DAY, e l'unico prb che mi da fastidio, è capire se dei settaggi OC da bios...

Quelle volte che l'ho fatto io, sono stato letteralmente affossato dai bug.
Adesso aspetto almeno 6 mesi, o meglio la prima revisione del chipset.
Il sistema in firma è il primo rock solid dai tempi dei dual xeon.

Therinai
03-08-2022, 18:18
Qualcuno sa come si disinstalla ryzen master? Mi ha fatto impazzire il ryzen 3600, sto provando a disinstalalrlo ma mi dice "uninstallaton failed" :confused:

RedPrimula
03-08-2022, 19:19
Ma esiste il Ryzen 7 5600 ?

Ryzen 5 5600, sì esiste.

capodistria
03-08-2022, 20:19
Ryzen 5 5600, sì esiste.

perfetto, grazie
dubbio fugato allora

capodistria
03-08-2022, 20:23
Qualcuno sa come si disinstalla ryzen master? Mi ha fatto impazzire il ryzen 3600, sto provando a disinstalalrlo ma mi dice "uninstallaton failed" :confused:

sera, hai provato a liberartene con qualche utility per disinstallare software?

Therinai
03-08-2022, 22:48
sera, hai provato a liberartene con qualche utility per disinstallare software?

No, mi sono accontentato di un reset delle impostazioni dell'applicazione, per ora lo tengo lì. Però mi pare assurdo che l'applicazione amd non si possa disinstallare.

paolo.oliva2
03-08-2022, 23:21
No, mi sono accontentato di un reset delle impostazioni dell'applicazione, per ora lo tengo lì. Però mi pare assurdo che l'applicazione amd non si possa disinstallare.

Anche a me aveva dato problemi... però parlo sul 3700X di 3 anni fa.

Non mi ricordo se l'avevo disinstallato normalmente o avevo reinstallato tutto... ma di solito quando faccio un sistema ex-novo, installo i dati e quello che mi serve e poi faccio una immagine del disco, ed ogni tanto risalvo l'immagine e mi tengo le ultime 2, comprensivi di aggiornamenti vari e programmi nuovi sicuri. Se ho prb, copio gli ultimi dati, cancello il disco e ributto l'immagine ultima sicura e funzionante.

Comunque, a memoria, l'avevo disinstallato perchè mi andava a modificare dei parametri in bios che io non volevo. Nel bios le mani le metto solo io!!! :D

paolo.oliva2
03-08-2022, 23:31
Primi test SSD PCI5.0 su Zen4.

https://crast-net.translate.goog/126416/first-tests-of-ssd-pcie-5-0-we-arrive-at-10gb-s-in-reading-and-writing/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


Proprio per mostrare le potenzialità del suo nuovo controller PCIe 5.0, il noto produttore Phison in occasione dell'evento Flash Memory Summit 2022 ha scelto un sistema dotato di processore Ryzen 7000.

Nello specifico, si trattava del controller PS5026-E26 noto più semplicemente come E26 , che sarà installato sugli SSD disponibili dal prossimo settembre, giusto in tempo per essere acquistato dai futuri possessori di CPU di nuova generazione, il cui lancio sembra essere previsto per il 15 settembre. Il sistema di test utilizzava un processore AMD Ryzen 7000 con sei core e dodici thread con nome in codice 100-000000593-20_Y, accoppiato a due moduli di memorie DDR5 ma sfortunatamente non sono stati condivisi ulteriori dettagli.

https://i.ibb.co/F7j111p/0-First-tests-of-SSD-PCIe-50-we-arrive-at-10-GB.webp (https://ibb.co/pX9TTTq)

https://i.ibb.co/syMS09V/01-First-tests-of-SSD-PCIe-50-we-arrive-at-10-GB.webp (https://ibb.co/BqSDX2C)

https://i.ibb.co/vZnbR0M/02-First-tests-of-SSD-PCIe-50-we-arrive-at-10-GB.webp (https://ibb.co/Yps6wHV)

Nota.
Visto che si parla di un Zen4 7600X presumo, e visto che nella foto il dissi somiglia tanto al dissi stock di Zen2, Zen4 avrà il dissi stock?
Sempre se la foto è di Zen4.... la mobo mi pare abbia troppi componenti in superficie... però potrebbe essere una mobo da laboratorio.

Freisar
04-08-2022, 06:11
Ma secondo voi ha senso un 5950 ora in ottica futura o con il mio 5800x sto a posto per qualche anno?
Edit: secondo me non ha senso non so nemmeno se continuare ad usare il pc per gaming, vedi GPU, ho serie x e per la cose base ho sto pc che va più che bene!

tobyax
04-08-2022, 06:15
ma è gia confermata l assenza delle mini itx per il chipset x670??? perche se cosi fosse mi sa che passo ad intel prossimo anno:muro: :muro: :muro:

Freisar
04-08-2022, 07:27
ma è gia confermata l assenza delle mini itx per il chipset x670??? perche se cosi fosse mi sa che passo ad intel prossimo anno:muro: :muro: :muro:

Considerando quanto ultimamente tutto stia lievitando in tutti i sensi la vedo difficile, anche a me piacerebbe un pc compatto!

alethebest90
04-08-2022, 07:31
Ma secondo voi ha senso un 5950 ora in ottica futura o con il mio 5800x sto a posto per qualche anno?
Edit: secondo me non ha senso non so nemmeno se continuare ad usare il pc per gaming, vedi GPU, ho serie x e per la cose base ho sto pc che va più che bene!

c'è chi è ancora su un misero 2600 come me :D :D

in ambito gaming ti conviene al massimo aspettare qualche calo di prezzo del 5800x3d

deccab189
04-08-2022, 07:36
ma è gia confermata l assenza delle mini itx per il chipset x670??? perche se cosi fosse mi sa che passo ad intel prossimo anno:muro: :muro: :muro:

Ci saranno però le versioni con il B650e che avrà PCIe 5 sia per la GPu che per gli SSD. Rispetto al x670 mancherà di alcune funzioni per l'OC, da vedere se anche altro

Per esempio Asrock:

https://videocardz.com/newz/leaked-asrocks-amd-600-series-motherboards-list-confirms-b650e-chipset-is-indeed-happening

https://cdn.videocardz.com/1/2022/07/ASROCK-AMD-600-SERIES.png

Freisar
04-08-2022, 07:38
Ci saranno però le versioni con il B650e che avrà PCIe 5 sia per la GPu che per gli SSD. Rispetto al x670 mancherà di alcune funzioni per l'OC, da vedere se anche altro

Per esempio Asrock:

https://videocardz.com/newz/leaked-asrocks-amd-600-series-motherboards-list-confirms-b650e-chipset-is-indeed-happening

https://cdn.videocardz.com/1/2022/07/ASROCK-AMD-600-SERIES.png

Ah ottimo!

RoUge.boh
04-08-2022, 07:57
tutto molto bello sempre che la cina non voglia invadere taiwan...:muro: :muro: :muro:

PCI Experess 5.0 per ssd lo trovo completamente inutile adesso gia non c'è differenza tra PCI-Express 3.0 al 4.0....

Gyammy85
04-08-2022, 08:05
tutto molto bello sempre che la cina non voglia invadere taiwan...:muro: :muro: :muro:

PCI Experess 5.0 per ssd lo trovo completamente inutile adesso gia non c'è differenza tra PCI-Express 3.0 al 4.0....

No no, non incominciamo, ci aspettano due anni di "costa tutto caro ce la crisi io non spendo 700 euro per una 7700xt la 580 costava quattro conchiglie e una vigorsol"?? :ops: :ops: :ops: :ops:

Freisar
04-08-2022, 08:21
No no, non incominciamo, ci aspettano due anni di "costa tutto caro ce la crisi io non spendo 700 euro per una 7700xt la 580 costava quattro conchiglie e una vigorsol"?? :ops: :ops: :ops: :ops:

Ci mancherebbe solo....beh una 7700xt il prezzo siamo li mi sa ma siamo ot

Esagerao
04-08-2022, 08:24
Dipende dall'utilizzo e dalla competenza tecnica di chi acquista.

Ovvio che per lavoro (si blocca il sistema = perdita soldi), la sicurezza CERTA una la vuole... ma comunque difficilmente chi lavora professionalmente butta il vecchio sistema e monta il nuovo... almeno lo affianca per un certo periodo.

Comunque al 99% il sistema a def è sicuro... rimane forse il bug per qualche periferica, ma sono cose che si risolvono in tempi brevi, e, al più, se il sistema lo affianchi, condividi.

Io ho sempre preso al D-DAY, e l'unico prb che mi da fastidio, è capire se dei settaggi OC da bios non vanno perchè sono al limite del procio o perchè il bios è acerbo. Male che va si fa un reset e impostazioni def e si aspetta una nuova uscita bios :D. Per il resto... a molti da' fastidio aggiornare il bios e risettare il tutto... ma se ho un sistema nuovo, io sono cose che faccio comunque più volte al giorno per divertimento.

Ovviamente mi sto riferendo a scenari lavoro /gioco o ad advanced users che iniziano a smanettare con overclock profili xmp e compagnia bella...
E' chiaro quando spendi, pretendi...mi sono solo limitato a suggerire cautela all'inizio quando è tutto nuovo, poi liberissimi ti accaparrarvi tutto al day one.

Sono proprio curioso di vedere con che marcia partirà l'ecosistema am5.

Magari oggi sembro il saggio del villaggio e dopo 2 benchmark mi prende la scimmia...

Gyammy85
04-08-2022, 08:25
Ci mancherebbe solo....beh una 7700xt il prezzo siamo li mi sa ma siamo ot

Si si ovviamente il discorso vale anche per le cpu, siamo reduci da zen 3 "sovraprezzati", si salvi chi può

Feidar
04-08-2022, 08:32
tutto molto bello sempre che la cina non voglia invadere taiwan...:muro: :muro: :muro:

PCI Experess 5.0 per ssd lo trovo completamente inutile adesso gia non c'è differenza tra PCI-Express 3.0 al 4.0....

Mah, con questo ragionamento non avremmo neanche i cellulari perché "tanto il telegrafo funziona benissimo: perché parlare quando non siamo a casa?".

tobyax
04-08-2022, 09:14
Ci saranno però le versioni con il B650e che avrà PCIe 5 sia per la GPu che per gli SSD. Rispetto al x670 mancherà di alcune funzioni per l'OC, da vedere se anche altro

Per esempio Asrock:

https://videocardz.com/newz/leaked-asrocks-amd-600-series-motherboards-list-confirms-b650e-chipset-is-indeed-happening

https://cdn.videocardz.com/1/2022/07/ASROCK-AMD-600-SERIES.png


a parte che asrock nemmeni se me la regalano, ma cmq poi bisogna vedere come si comporteranno i 7900xt su b650...

deccab189
04-08-2022, 09:43
Si vola alti con il 7950x, si parla di 5,7GHz. Non è chiaro se in multi o meno, anche se non fosse e avendo un 170w di TDP dovrebbe superare tranquillamente i 5GHz in multi

https://videocardz.com/newz/amd-16-core-zen4-ryzen-9-7950x-cpu-allegedly-boosts-up-to-5-7-ghz

P.S.: i 5,7 GHz sono in ST

paolo.oliva2
04-08-2022, 10:45
Ovviamente mi sto riferendo a scenari lavoro /gioco o ad advanced users che iniziano a smanettare con overclock profili xmp e compagnia bella...
E' chiaro quando spendi, pretendi...mi sono solo limitato a suggerire cautela all'inizio quando è tutto nuovo, poi liberissimi ti accaparrarvi tutto al day one.

Sono proprio curioso di vedere con che marcia partirà l'ecosistema am5.

Magari oggi sembro il saggio del villaggio e dopo 2 benchmark mi prende la scimmia...

Se fossimo 3-4 anni fa, sarei già a cercare pre-ordini con Kong sulle spalle.

Fortuna che non gioco a livelli alti, perchè se aggiungessi una VGA top, l'hobby PC mi costerebbe ben più di tutta la famiglia (e anzichè 2 figli ne ho 4, 2 gemelli)

Il problema è che 6-7 anni fa con 1000€ prendevi il top dei proci/mobo/DDR, e l'acquisto ti durava 2 anni.
Oggi, a pari "soddisfazione", forse non bastano manco 2000€, e si è passati da ogni 2 anni ad 1 anno.
Praticamente da 500€ l'anno si è passati a 2000€ l'anno, e fortuna che non gioco top, altrimenti sul piatto si aggiungerebbe anche 1000€ l'anno per la VGA.

HadesSaint
04-08-2022, 10:50
Se fossimo 3-4 anni fa, sarei già a cercare pre-ordini con Kong sulle spalle.

Fortuna che non gioco a livelli alti, perchè se aggiungessi una VGA top, l'hobby PC mi costerebbe ben più di tutta la famiglia (e anzichè 2 figli ne ho 4, 2 gemelli)

Il problema è che 6-7 anni fa con 1000€ prendevi il top dei proci/mobo/DDR, e l'acquisto ti durava 2 anni.
Oggi, a pari "soddisfazione", forse non bastano manco 2000€, e si è passati da ogni 2 anni ad 1 anno.
Praticamente da 500€ l'anno si è passati a 2000€ l'anno, e fortuna che non gioco top, altrimenti sul piatto si aggiungerebbe anche 1000€ l'anno per la VGA.

putroppo questo sta succedendo per l elettronica in generale...guarda i telefoni...il mio p10 plus 5 anni fa era il top di gamma e veniva 650euro...ora i top di gamma costano il doppio...cosi ora anche l hardware! e piu si andra avanti con i nuovi socket e processi produttivi peggio sara :(

paolo.oliva2
04-08-2022, 10:56
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-i-5-ghz-potrebbero-diventare-la-nuova-normalita-ryzen-9-7950x-fino-a-5-7-ghz_109184.html

https://i.ibb.co/B2DCQL6/00000000.png (https://imgbb.com/)

Sembra affidabile al 90%.

Notare un punto. 4,5GHz come frequenza minima garantita per un 7950X, e quindi si suppone con carico gravoso quale AVX512, fa supporre una frequenza media sui 5GHz e più in carico 100% MT. Il prezzo? 230W. E a sto punto, pure sforabili credo, con PBO e menate varie.

Speriamo in un modello 7950 liscio... tranne la scimmia OC-bench, per me vale lo stesso discorso fatto per la concorrenza.

HadesSaint
04-08-2022, 11:09
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-i-5-ghz-potrebbero-diventare-la-nuova-normalita-ryzen-9-7950x-fino-a-5-7-ghz_109184.html

https://i.ibb.co/B2DCQL6/00000000.png (https://imgbb.com/)

scusate un info..come fanno ad avere lo stesso TDP il 7700x/5700x?..di def ha 0,7 mhz+ e mantiene le stesse tensioni?

tobyax
04-08-2022, 11:13
mah a me quello che preoccupa sono i 170w... con cosa li dissipi 170w??? speriamo escano degli aio piu performanti o ad aria belli spinti....

luca_pw
04-08-2022, 11:14
230w di ppt sono un bel salto rispetto ai 140w del 5950x (quasi il doppio)

l'aumento di prestazioni di questa generazione è pagato a caro prezzo di corrente rispetto a zen 3
sono molto piu' tirati di frequenze


non tutto oro sarà quel che luccica... a parità di tdp la differenza tra zen 3 e 4 sarà molto inferiore di quello che voglio far credere
con 230w di ppt, un 5950x buono gira a 4800 mhz full load su tutti i 16 core, un 7950x a quanto arriverà con 230w? 52? 5300 mhz ?

deccab189
04-08-2022, 11:18
scusate un info..come fanno ad avere lo stesso TDP il 7700x/5700x?..di def ha 0,7 mhz+ e mantiene le stesse tensioni?


Mantiene uno stesso TDP ma con frequenze maggiori, ovviamente a parità di MHz il nuovo zen4 consumerebbe di meno

deccab189
04-08-2022, 11:26
230w di ppt sono un bel salto rispetto ai 140w del 5950x (quasi il doppio)

l'aumento di prestazioni di questa generazione è pagato a caro prezzo di corrente rispetto a zen 3
sono molto piu' tirati di frequenze


con 230w di ppt, un 5950x buono gira a 4800 mhz full load su tutti i 16 core, un 7950x a quanto arriverà con 230w? 52? 5300 mhz ?

Certmente il vantaggio che avevano prima in termini assoluti di consumi si riduce, è vero anche che bisogna ragionare in termini di watt/perf e per ora non sappiamo esattamente quanto vada o quanto incidano per esempio le AVX512.

Complessivamente però sono d'accordo con la linea di puntare su frequenze e ipc per questo giro, per un utente consumer avere 24 e passa core conta meno che avere un 8/16 core veloce anche in ambiti non multi-thread spinto che è sempre stato l'ambito dove perdeva qualcosa rispetto al rivale

Feidar
04-08-2022, 11:46
mah a me quello che preoccupa sono i 170w... con cosa li dissipi 170w??? speriamo escano degli aio piu performanti o ad aria belli spinti....

Ci sono un _sacco_ di dissipatori ad aria che arrivano anche a 280W.
Noctua NH-D15
Deepcool Assassin 3

e sono i primi che mi vengono in mente (senza contare che sono sul mercato da 5+ anni).

paolo.oliva2
04-08-2022, 11:58
170W TDP sono 230W finali... e non so neppure se PBO e simili incrementeranno i 230W.

Zen4 ha un incremento IPC troppo basso per ottenere una prestazione competitiva con consumi da Zen3 vs la concorrenza.

Io non voglio avere un sistema da 230W in funzione 100% per ore... e non voglio spendere per le prestazioni 7950X 230W per poi metterlo in ECO-MODE.
Mi ci scappa 5950X/mobo/DDR4 già su quello che si spenderebbe nel solo 7950X... ed un procio da 230W def vuole una signora mobo, più un custom che un AIO 360... un TR4 X32 usato spenderei un tot di meno.

affiu
04-08-2022, 12:14
...cut..
Sembra affidabile al 90%.

Notare un punto. 4,5GHz come frequenza minima garantita per un 7950X, e quindi si suppone con carico gravoso quale AVX512, fa supporre una frequenza media sui 5GHz e più in carico 100% MT. Il prezzo? 230W. E a sto punto, pure sforabili credo, con PBO e menate varie.

Speriamo in un modello 7950 liscio... tranne la scimmia OC-bench, per me vale lo stesso discorso fatto per la concorrenza.

D'accordo, ma dalla frequenza abbiamo, a parità nominale di TDP, che:

AMD Ryzen 7 7700X 8/16 4,5 GHz 5,4 GHz 40 MB (32+8) 105W
AMD Ryzen 7 5800X 8/16 3,8 GHz 4,7 GHz 36 MB (32+4) 105W
+20%circa di frequenza multi core
+15%circa di frequenza single core

Da questo passaggio da zen3 a 7nm a zen4 5nm, considerando ddr5 .....quello è il ''guadagno'' in termini di frequenza di funzionamento.

Purtroppo i core zen4 sono ''forti'' ed immaginare lo stesso TDP della serie zen3 non è facile.....ma a 3nm zen5 :D dovrebbero essere uguali a zen3 ;)(già sarebbe un miracolo se non aumentino rispetto a zen4:eek: :eek: ......ma saranno ancora più forti!! :) )

paolo.oliva2
04-08-2022, 12:30
230w di ppt sono un bel salto rispetto ai 140w del 5950x (quasi il doppio)

l'aumento di prestazioni di questa generazione è pagato a caro prezzo di corrente rispetto a zen 3
sono molto piu' tirati di frequenze


non tutto oro sarà quel che luccica... a parità di tdp la differenza tra zen 3 e 4 sarà molto inferiore di quello che voglio far credere
con 230w di ppt, un 5950x buono gira a 4800 mhz full load su tutti i 16 core, un 7950x a quanto arriverà con 230w? 52? 5300 mhz ?

Secondo me è impossibile dirlo finchè non lo vedremo sotto carico.

Per certo io preferisco un Zen4 +25% di prestazioni a pari consumo che +40% prestazioni a +60% di consumo. Quel +12% di prestazioni in più (140/125), a essere ottimisti ti raddoppiano il costo del sistema.

deccab189
04-08-2022, 12:55
Secondo me è impossibile dirlo finchè non lo vedremo sotto carico.

Per certo io preferisco un Zen4 +25% di prestazioni a pari consumo che +40% prestazioni a +60% di consumo. Quel +12% di prestazioni in più (140/125), a essere ottimisti ti raddoppiano il costo del sistema.

Se lo guardiamo dal punto di vista dei costi di acquisto della nuova piattadorma io prferirei avere +40% a parità di prezzo.

Il 7950x potrebbe non essere adatto alle tue necessità ma in generale un po' tutte le cpu lato consumer, se la priorità sono core e cosumi un TR4 sarebbe la soluzione migliore anche se le schede madri non sono proprio regalate dovendo gestire 280w

paolo.oliva2
04-08-2022, 12:55
D'accordo, ma dalla frequenza abbiamo, a parità nominale di TDP, che:

AMD Ryzen 7 7700X 8/16 4,5 GHz 5,4 GHz 40 MB (32+8) 105W
AMD Ryzen 7 5800X 8/16 3,8 GHz 4,7 GHz 36 MB (32+4) 105W
+20%circa di frequenza multi core
+15%circa di frequenza single core

Da questo passaggio da zen3 a 7nm a zen4 5nm, considerando ddr5 .....quello è il ''guadagno'' in termini di frequenza di funzionamento.

Purtroppo i core zen4 sono ''forti'' ed immaginare lo stesso TDP della serie zen3 non è facile.....ma a 3nm zen5 :D dovrebbero essere uguali a zen3 ;)(già sarebbe un miracolo se non aumentino rispetto a zen4:eek: :eek: ......ma saranno ancora più forti!! :) )

Partiamo da un presupposto. Il prezzo del procio è in base alle prestazioni. Zen4 ha 2 parametri:

+25% di prestazioni a pari consumo
>+35% a TDP maggiorato.

Un Zen4 a +25% di prestazioni a pari consumo lo pagherei meno, perchè AMD avrebbe rese più elevate.

quel +12% di prestazione in più, lo paghi a livello costo procio, ma implica altre spese, quale dissipazione e aumento costo mobo.

E' lo stesso discorso che facevo vs Alder. Un 12900KS lo puoi far andare come un 5950X in MT e prezzarlo quanto un 5950X. Ma con il 5950X io posso ottenere la prestazione X MT con 200€ di spesa tra mobo e dissi, mentre il 12900KS chiede di più.

E' questo che contesto, che sia AMD o Intel, perchè mi fai pagare prestazioni X di un procio che sono ottenibili solamente a fronte di un aumento consistemte costo sistema, 2X o 3X.

P.S.
L'X670E l'avrei presa ugualmente, in previsione di proci >X16 futuri, il discorso DDR5 TOP è diverso, la prestazione MT non richiede DDR top o, meglio, +/-1% sono differenze marginali rispetto alla spesa e allo stress IF e quant'altro.

paolo.oliva2
04-08-2022, 13:02
Se lo guardiamo dal punto di vista dei costi di acquisto della nuova piattadorma io prferirei avere +40% a parità di prezzo.

Il 7950x potrebbe non essere adatto alle tue necessità ma in generale un po' tutte le cpu lato consumer, se la priorità sono core e cosumi un TR4 sarebbe la soluzione migliore anche se le schede madri non sono proprio regalate dovendo gestire 280w

L'assurdo è che avevo una TR4 con 1920X (180W)... e ho abbandonato TR4 proprio per il consumo/prestazioni (Zen 1000/2000), perchè Zen2 AM4 mi dava prestazioni maggiori a consumo inferiore.

deccab189
04-08-2022, 13:15
L'assurdo è che avevo una TR4 con 1920X (180W)... e ho abbandonato TR4 proprio per il consumo/prestazioni (Zen 1000/2000), perchè Zen2 AM4 mi dava prestazioni maggiori a consumo inferiore.

Stavo considerando i nuovi, non conosco bene questa famiglia e ho fatto confusione ma mi riferivo ai TRX4che hanno 32 e 64 core per 280w. Se servono perf/watt, credo che siano soluzioni non raggiungibili da nessuna cpu consumer anche considerando un zen3 (forse ancora il 32 core ma sarebbero comunque il doppio del 5950x con qualcosa in più di watt)

affiu
04-08-2022, 13:24
Partiamo da un presupposto. Il prezzo del procio è in base alle prestazioni. Zen4 ha 2 parametri:

+25% di prestazioni a pari consumo
>+35% a TDP maggiorato.

Un Zen4 a +25% di prestazioni a pari consumo lo pagherei meno, perchè AMD avrebbe rese più elevate.

quel +12% di prestazione in più, lo paghi a livello costo procio, ma implica altre spese, quale dissipazione e aumento costo mobo.

E' lo stesso discorso che facevo vs Alder. Un 12900KS lo puoi far andare come un 5950X in MT e prezzarlo quanto un 5950X. Ma con il 5950X io posso ottenere la prestazione X MT con 200€ di spesa tra mobo e dissi, mentre il 12900KS chiede di più.

E' questo che contesto, che sia AMD o Intel, perchè mi fai pagare prestazioni X di un procio che sono ottenibili solamente a fronte di un aumento consistemte costo sistema, 2X o 3X.

Ok però, sempre secondo me, non è che si debba pensare subito ad una macchina pompata , visto la nuova piattaforma....

Se si parte da una base, diciamo così, politica allora per me non è che ci sia un così tanta esosa spesa finale.

Se ad esempio l'8core zen4 costasse come il 5800X:

AMD Ryzen 7 7700X 8/16 4,5 GHz 5,4 GHz 40 MB (32+8) 105W(449$ ???)
AMD Ryzen 7 5800X 8/16 3,8 GHz 4,7 GHz 36 MB (32+4) 105W(449$ al lancio)

Gli associ una scheda madre politica sui 150/200 + un piccolo aio 240mm sui 80-100 e ddr5(4800/5200MHz) 16 giga sui 100-120 e sei apposto.

Poi se uno vuole aumentare allora si entra nella valutazione di convenire o meno in termini di qualsiasi cosa: prezzo, TDP, valutazione upgrade ecc ecc.

amon.akira
04-08-2022, 13:46
Secondo me è impossibile dirlo finchè non lo vedremo sotto carico.

Per certo io preferisco un Zen4 +25% di prestazioni a pari consumo che +40% prestazioni a +60% di consumo. Quel +12% di prestazioni in più (140/125), a essere ottimisti ti raddoppiano il costo del sistema.

com'è... lo dicevo io (ripetendo ciò che diceva amd, non sono un profeta) ed ero un folle, ora inizi a unire i puntini e a fare 1+1 e magicamente compare 170w tdp lol

prima bastavano +28w per passare dai +25% ai +35% ora serve il +60%watt, allora tsmc guardacaso ci azzecava nei report dei nodi, del resto il pp è il suo XD

deccab189
04-08-2022, 15:17
com'è... lo dicevo io (ripetendo ciò che diceva amd, non sono un profeta) ed ero un folle, ora inizi a unire i puntini e a fare 1+1 e magicamente compare 170w tdp lol

prima bastavano +28w per passare dai +25% ai +35% ora serve il +60%watt, allora tsmc guardacaso ci azzecava nei report dei nodi, del resto il pp è il suo XD


L'esempio lampante è il 7700x contro il 5800x che sono dichiarati a 105 watt: hai un base clock superiore del 18% a cui aggiungere un poco di IPC e quindi arrivare al quasi 25% di TSMC. L'errore è continuare a considerare, oltre questa soglia, gli incrementi come lineari ma non è così, più ci si avvicina al limite e maggiori sono sono i consumi a parità di incremento prestazionale.

Rimane il fatto che nessun zen3 è capace di raggiungere quelle prestazioni senza consumare uno sproposito e siamo già nell'ambito dell'OC spinto.

Poi ognuno decide, se conviene o meno avere le performance in più a quei watt

paolo.oliva2
04-08-2022, 16:50
com'è... lo dicevo io (ripetendo ciò che diceva amd, non sono un profeta) ed ero un folle, ora inizi a unire i puntini e a fare 1+1 e magicamente compare 170w tdp lol

prima bastavano +28w per passare dai +25% ai +35% ora serve il +60%watt, allora tsmc guardacaso ci azzecava nei report dei nodi, del resto il pp è il suo XD

Secondo me è diverso.

+25% a pari consumo non l'ho detto io, l'ha detto AMD. Hanno parlato di >+35% di prestazioni... per un +12% di prestazione non puoi avere +70% di consumi, no?

Poi è ovvio che se con >+35% arrivano a +40%, +50%, allora è ovvio che non si stia parlando di +20% di consumo.

Parliamoci chiaro... con >+15% di ST dichiarati da AMD, tu cosa pensavi? Ad un 7950X a @5,7GHz?. son +16,32% solamente di frequenza, IPC escluso.

Stesso discorso per l'MT, per 170W ppt io mi aspettavo dai 4,850GHz ai 5GHz, è ovvio che se ora il limite è 230W, stiamo parlando di 5,2/5,4GHz su tutti i core.

Mi sembra ovvio che non stiamo parlando di +35% sull'MT di un 5950X a @3,9GHz... anche solamente a 5,2GHz stiamo già parlando di +33% di frequenza, a cui si aggiungerebbe il +8%/+10% di IPC., ben di più del +35%.

Io non sono d'accordo su questa impennata di consumi per ottenere delle prestsazioni... e non sono un paraculo a bandiera, ho criticato Alder per questo, e critico anche AMD.

paolo.oliva2
04-08-2022, 17:03
Stavo considerando i nuovi, non conosco bene questa famiglia e ho fatto confusione ma mi riferivo ai TRX4che hanno 32 e 64 core per 280w. Se servono perf/watt, credo che siano soluzioni non raggiungibili da nessuna cpu consumer anche considerando un zen3 (forse ancora il 32 core ma sarebbero comunque il doppio del 5950x con qualcosa in più di watt)

Il problema è che TR4 aveva prezzi ottimi con Zen 1000. Io l'X12 l'ho pagato 300€ mi pare, 350€ per la mobo, un 150€ per 4 banchi DDR4 2700, con 800€ mi ero fatto un sistema TR4.

Aspettavo i Threadripper Zen2 2000 per upgradare, ma poi c'è stato il cambio mobo, e di Zen1000 Threadripper usati non ne ho trovati... ma non ero invogliato, perchè un X32 14nm consumava più di un X64 7nm.

Il prezzo per mobo e Threadripper Zen2 era fuori dal mio budget da hobbista, e fine della storia.

Ora è pure peggio, perchè ci vogliono 5000€ per un Threadripper Zen3, ci sono solamente pro, è per questo che mi pare logico che AMD debba proporre un aqumento di core su AM5.

Ora per me ci sono 2 casi... o vado di 5950X, spendo poco, ma so che prima o poi passerò ad AM5, o vado di AM5 ma ripiego su un 7700X, per aspettare o un X24/X32 su AM5, o un 7950 LISCIO, o un 7950 usato da tenere in ECO-MODE.
Spendere per una prestazione 100 per poi settare a 70, non è logico.

amon.akira
04-08-2022, 17:12
rimangono le dichiarazioni ufficiali amd che sono 》+15% ST e 》+35% MT ma nn sapevamo il tdp, ora sembra che sia 170w tdp ma i primi dati restano sempre quelli dichiarati amd, almeno che amd ora nn ne comunica di nuovi.

il consumo è quello piu o meno se segui quanto detto da tsmc fino a n5p

deccab189
04-08-2022, 17:13
Secondo me è diverso.

+25% a pari consumo non l'ho detto io, l'ha detto AMD. Hanno parlato di >+35% di prestazioni... per un +12% di prestazione non puoi avere +70% di consumi, no?




Perchè dici di no? Ci sono i dati di TSMC e confermati da AMD a parlare:

- Sappiamo ora che un 7700x consuma 105w come un 5800x con circa il 25% in più di performance
- Oppoure potremmo dire che un 7700x con frequenze e prestazioni come un 5800x arriverabbe alla metà dei watt ovvero 52,5w (sempre dati TSMC per questo nodo, il famoso "or"). Questo ipotetico 7700x dovrebbe andare qualcosa in meno dei 3,8 base clock, come vedi già solo così per avere il 25% di prestazioni hai bisongo del doppio dei watt.

E' perfettamente palusibile che questo +X% (12, 13 o quello che sarà) di prestazioni siano ottenute con il 70 percento di watt in più (ripetendo che la curva non è lineare)

luca_pw
04-08-2022, 17:19
Il problema è che TR4 aveva prezzi ottimi con Zen 1000. Io l'X12 l'ho pagato 300€ mi pare, 350€ per la mobo, un 150€ per 4 banchi DDR4 2700, con 800€ mi ero fatto un sistema TR4.

Aspettavo i Threadripper Zen2 2000 per upgradare, ma poi c'è stato il cambio mobo, e di Zen1000 Threadripper usati non ne ho trovati... ma non ero invogliato, perchè un X32 14nm consumava più di un X64 7nm.

Il prezzo per mobo e Threadripper Zen2 era fuori dal mio budget da hobbista, e fine della storia.

Ora è pure peggio, perchè ci vogliono 5000€ per un Threadripper Zen3, ci sono solamente pro, è per questo che mi pare logico che AMD debba proporre un aqumento di core su AM5.

Ora per me ci sono 2 casi... o vado di 5950X, spendo poco, ma so che prima o poi passerò ad AM5, o vado di AM5 ma ripiego su un 7700X, per aspettare o un X24/X32 su AM5, o un 7950 LISCIO, o un 7950 usato da tenere in ECO-MODE.
Spendere per una prestazione 100 per poi settare a 70, non è logico.

secondo me ti costerebbe sempre meno fare un 5950x adesso e poi cambiare tutto in favore di am5 quando saranno dimezzati i prezzi di cpu e mobo (concorrenza e mille alternative) ...rispetto a prendere un 7700x e attendere un upgrade a x24

poi in calcolo parallelo e poco gaming (o punto), come faresti tu, sai benissimo che un 5950x è migliore di un 7700x

però capisco anche che la scimmia fa buttare soldi nel water :asd: :D

paolo.oliva2
04-08-2022, 18:10
@deccab189 e amon.akira

Cerco di spiegarmi meglio.

Lisa Su ha riportato Zen4 +25% di prestazione a pari consumo con 5950X, il che tradotto sarebbe +25% di prestazione a 142W ppt massimi (105W TDP).

Poi ha parlato >+35% sul 5950X.

Da +25% a +35% la differenza è +8%.

Da 142W ppt 5950X a 170W ppt c'è +20% di consumo.

Io non sono AMD, ma la scelta poteva essere:

A) Vendere il 7950X a 170W ppt e lasciare la scelta al cliente di aumentare il ppt

B) Vendere il 7950X a 230W ppt, settando già in OC il procio, segando in toto il commento tipo "Intel va di più" ignorando il consumo.

Presumo che questa scelta AMD l'avrà ponderata più che bene, nel senso che se per le prestazioni di Zen3 + 7nm ad Alder serviva 2X di consumo, per quanto possa fare Intel con Raptor, assegnando 230W ppt al 7950X 5nm, mi aspetterei un consumo impossibile per pareggiare quella prestazione.

Il TDP def è tutto sul >+35% di prestazioni.

Da 142W ppt a 170W ppt c'è +20% di consumo
Da 142W ppt a 230W ppt c'è +62% di consumo.
Da 125 a 135 (+25% a pari consumo a +>35% di prestazione) c'è +8%.

+8% di prestazione con +20% di consumo di per sè è già catastrofico come perdita di efficienza, è impensabile +62% di consumo per +8% di prestazione.

Per un metro di paragone, il 12900K aumenta +100% i consumi per +25% di prestazione, e siamo al limite del limite.

Il punto di tutto è il valore ">" messo prima del numero...

In ST >+15% equivaleva una frequenza max del 7950X di 5,2GHz/5,250GHz considerando l'aumento di IPC... invece avremmo 5,7GHz, Quel > passa da +15% a +25%, mica brustoline.

Stesso dicasi per >+35% di MT. 170W ppt erano "compatibili" per una finestra fino a +40% sul 5950X con un consumo +20%.

Ma se ora parliamo di +62% di consumo, non stiamo parlando di +35% di prestazione, ma sicuramente sul +45%, forse anche +50%.

Non facciamo l'errore di +62% di consumo per +8% sul +25% a pari consumo, perchè una cosa è vedere Zen4 e Raptor con consumi simili (230W ppt Zen4 vs 255W PL2 Raptor), tutt'altra la prestazione su quel consumo. Alla fin fine gli interventi architetturali per migliorare l'efficienza sono per Zen4 un aumento di IPC del +8/+10%, e aggiunta di core E per Raptor fino ad un massimo di 8, ma lato silicio Intel offre solamente un PP più tirato in frequenza massima ma a parità nanometria, mentre AMD fa la stessa cosa ma su un salto nanometria. A pari bontà PP, cioè a curve simili, quello che cambia è la corrente per la stessa frequenza.

deccab189
04-08-2022, 18:30
@deccab189 e amon.akira


Ma se ora parliamo di +62% di consumo, non stiamo parlando di +35% di prestazione, ma sicuramente sul +45%, forse anche +50%.

Non facciamo l'errore di +62% di consumo per +8% sul +25% a pari consumo.

Seleziono solo questo passaggio per ridurre, il tuo discorso vale se il rapporto watt/performance si mantenesse costante, ma non è così e lo sappiamo quando per aumentare di poco % di OC devi dare sempre più corrente.

Non puoi spingere all'infinito, come è anche vero che una cpu non si comporta sempre uguale a tutti gli incrementi.

Prima ho scritto che un 7700x, mettendo insieme tutto quello che sappiamo e con qualche approssimazione, ti consumerebbe 52,5 w a meno di 3,8 e passa a 105w (+100% di watt) a 4,5. Quindi per il prossimo step ipotizzando di andare avanti, presupponendo un +70% di watt (già meno dell'incremento di prima) l'aumento sarebbe ancora ridotto per quello che ti dicevo sui limiti e non possiamo aspettarci lo stesso 25%, forse la metà se ti va bene o anche meno

Ovviamente si tratta di esempio non reale ma utile per il ragionamento (ma portemmo estenderlo anche al 16 core se avessimo tutti i dati), ma aspettarsi dai 170w 45/50% in più di prestazioni perchè ci sono questi watt in più non è corretto

paolo.oliva2
04-08-2022, 23:02
Seleziono solo questo passaggio per ridurre, il tuo discorso vale se il rapporto watt/performance si mantenesse costante, ma non è così e lo sappiamo quando per aumentare di poco % di OC devi dare sempre più corrente.

Non puoi spingere all'infinito, come è anche vero che una cpu non si comporta sempre uguale a tutti gli incrementi.

Prima ho scritto che un 7700x, mettendo insieme tutto quello che sappiamo e con qualche approssimazione, ti consumerebbe 52,5 w a meno di 3,8 e passa a 105w (+100% di watt) a 4,5. Quindi per il prossimo step ipotizzando di andare avanti, presupponendo un +70% di watt (già meno dell'incremento di prima) l'aumento sarebbe ancora ridotto per quello che ti dicevo sui limiti e non possiamo aspettarci lo stesso 25%, forse la metà se ti va bene o anche meno

Ovviamente si tratta di esempio non reale ma utile per il ragionamento (ma portemmo estenderlo anche al 16 core se avessimo tutti i dati), ma aspettarsi dai 170w 45/50% in più di prestazioni perchè ci sono questi watt in più non è corretto

Prendere come esempio un 7700X è sbagliato perchè ha una selezione differente. Ci sono -300MHz di frequenza massima, il che vorrebbe dire che QUELLA selezione consuma a 5,4GHz tanto quanto la selezione 7950X a 5,7GHz.

Io tengo ben presente la curva silicio, infatti è su quella che faccio i conti.
E' ovvio che sono conti alla buona, con margine d'errore, ma ritengo con margine d'errore accettabile.

Il silicio ha una curva.

https://i.ibb.co/FwhFN2v/curva-silicio.png (https://ibb.co/gTrxHN1)

Alla buona, dove la curva si appiattisce, avremo la frequenza massima, 5,7GHz con selezione 7950X, e dove la curva è bella verticale, è dove AMD dichiarerebbe +25% di prestazione a pari consumo, defalcando l'incremento IPC, corrisponderebbe a +15% di frequenza, che sui 3,9GHz del 5950X, possiamo ricavare circa 4,5GHz.

Quindi abbiamo ~4,5GHz nella curva efficienza, e 5,7GHz al capolinea dell'efficienza.

Tradotto in Watt, avremo circa 8W a core per Zen4 a 4,5GHz.

La frequenza massima non è una frequenza a caso, ma la frequenza che si può ottenere con un plus di corrente (di solito 2X/2,5X) sulle stesse piste del core (l'esempio sono i salti da core a core, appunto perchè le piste si scalderebbero). Quindi virtualmente potremmo dire che difficilmente Zen4 avrà un consumo superiore a 20W a core... che per 16 core + I/O corrisponderebbe a circa 340W.

Ora... avremmo un 7950X a 170W per 4,5GHz e spariamo 350W a @5,7GHz.

Il TDP def non è altro che decidere quale sia la frequenza di lavoro.

Ora, se penso a 105W TDP (142W ppt), avrò un 7950X a max 4,5GHz con carico su tutti i core.

A 125W TDP (170W ppt) avrò un 7950X che io inquadravo a 4,850GHz.

A 170W TDP (230W ppt) avrò un 7950X a frequenze superiori di 4,850GHz.

Rendiamoci conto di una cosa... 230W ppt, considerando 210W per i core, saremmo a 13,125W a core... è semplicemente impossibile che un core Zen4 consumi 20W a 5,7GHz e da 8W per 4,5GHz mi ritroverei a 13,125W a 4850GHz, perchè +35% di prestazione, togliendo l'incremento IPC, vorrebbe dire +8% di frequenza (4,850GHz) sui 4,5GHz a pari consumo...

Con un degrado simile, +62% di consumo per +350MHz, anche senza considerare che l'efficienza peggiorerebbe, a 5,7GHz avremmo più di 50W come consumo del core, è semplicemente impossibile.

Tieni presente che un 5950X stra-occato, a -200/300MHz dalla frequenza max, è circa a 250W/280W, /16 core, farebbe 17,5W a core.

Considerando che da 4,5GHz a 5,7GHz ci sono 1,2GHz, e che a 4,5GHz il core Zen4 consumerebbe circa 8W e a 5,7GHz sparo 20W, un TDP 170W (230W ppt) assegnano almeno 13W a core, per me sono più che sufficienti per un 7950X @5,1GHz su tutti i core.

Ti faccio uno schema, tra 5950X 3,9GHz e 7950X tra frequenza e IPC, la percentuale di incremento prestazioni.

Per +35% 7950X a @4,875GHz

Per +40% 7950X a @5,05GHz

Per +45% 7950X a @5,236GHz

Per +50% 7950X a @5,416GHz

Per +42% basterebbero i @5,2GHz, e secondo me sarebbe alla portata.
Per +46%/+47% ci vorrebbero i @5,3GHz, difficili ma non impossibili.
In OC ci si dovrebbe arrivare a +50%.

amon.akira
04-08-2022, 23:47
ma perchè confronti l allcore del 5950x vs il single core del 7950x? non capisco se allcore il 7950x fa 5.7 single core cosa fa 6.5? che diffenreza di mhz c'è tra allcore e single core del 5950x?

ora ti meravigli di quanti watt si risparmiano rinunciando a pochi mhz, allora perchè ti dicevo che se intel avesse commercializzato il 12900 con 2 o 300mhz in meno sai di quanto avrebbe abbattuto i consumi...magari avrebbe fatto 25k a cbr23 anzichè 27k ma avrebbe consumato molto meno per pochi punti %

ora ti meravigli che per ottenere pochi punti percentuali di performance servono molti watt in piu...non è che amd ha la bacchetta magica eh

amd-16-core-zen4-ryzen-9-7950x-cpu-allegedly-boosts-up-to-5-7-ghz (https://videocardz.com/newz/amd-16-core-zen4-ryzen-9-7950x-cpu-allegedly-boosts-up-to-5-7-ghz)

paolo.oliva2
05-08-2022, 01:38
ma perchè confronti l allcore del 5950x vs il single core del 7950x? non capisco se allcore il 7950x fa 5.7 single core cosa fa 6.5? che diffenreza di mhz c'è tra allcore e single core del 5950x?

ora ti meravigli di quanti watt si risparmiano rinunciando a pochi mhz, allora perchè ti dicevo che se intel avesse commercializzato il 12900 con 2 o 300mhz in meno sai di quanto avrebbe abbattuto i consumi...magari avrebbe fatto 25k a cbr23 anzichè 27k ma avrebbe consumato molto meno per pochi punti %

ora ti meravigli che per ottenere pochi punti percentuali di performance servono molti watt in piu...non è che amd ha la bacchetta magica eh

amd-16-core-zen4-ryzen-9-7950x-cpu-allegedly-boosts-up-to-5-7-ghz (https://videocardz.com/newz/amd-16-core-zen4-ryzen-9-7950x-cpu-allegedly-boosts-up-to-5-7-ghz)

La colpa di tutto ciò è Intel :sofico:

Pat "bocca larga", dopo aver sparato a 1000 che l'architettura ibrida era il top dell'efficienza e dopo aver detto che Intel7 era all'altezza del 7nm TSMC e che il tutto portava a guardare AMD dallo specchietto retrovisore, come avrebbe potuto commercializzare un Alder a pari efficienza Zen3 ma a prestazioni inferiori?

Io parlo dell'MT... discorso game, ST e simili non sarebbe cambiato nulla

E allora ha commercializzato Alder a PL1 "umani", ma con la furbizia di PL2, PL4 e tante diavolerie di OC (aumento boost per X tempo, aumento frequenze a seconda delle temp, è tutto un OC).

Al che AMD cosa doveva fare? Un 7950X a 130W ppt per poi sentirsi dire "Raptor va di più", ma non è vero che consuma il doppio?

AMD commercializza il 7950X a 230W, ma 230W per un 5nm, a Raptor serviranno 400W sul 10nm per uguagliarlo. Vuoi vedere che di commenti "raptor va di più" ne vedremmo zero... e quindi non si creerà manco la discussione che Raptor non è vero che consuma di più.
In ogni caso Pat lo si vedrà poco... Sapphire è stata rimandato al 2023, le VGA consumano un tot e prestazioni inferiori a Nvidia/AMD, bloccata la produzione delle iGPU a 3nm da TSMC perchè Meteor non sarà pronto (e continuano a dire che va a gonfie vele)... il 2023 per Intel sarà disastroso. Speriamo svenda Raptor...

deccab189
05-08-2022, 08:40
Ti faccio uno schema, tra 5950X 3,9GHz e 7950X tra frequenza e IPC, la percentuale di incremento prestazioni.

Per +35% 7950X a @4,875GHz

Per +40% 7950X a @5,05GHz

Per +45% 7950X a @5,236GHz

Per +50% 7950X a @5,416GHz




Mio limite ma faccio fatica a seguirti.
Ti riporto solo questi numeri sopra, immagino che il +35% sia quello presentato da AMD, in questa condizione la frequenza dovrebbe essere (al netto dell'ipc variabile) circa 5,1Ghz (tra 4,96 e 5,17 se consideriamo che un 5950x ha un freq di 3975).

Il punto è a quanti watt, questa sotto è una tabellina di anandtech watt per core per zen3, passando da 3975 (con una media di di 110w) a 4375 (+400Mhz) hai bisogno di almeno 185w (+75w) per 10% di frequenza in più. Mia opinione è che un 7950x a 105w abbia una frequenza di circa 4,7 e arrivi a 5,1/5,2 (+10%) con 170w

https://images.anandtech.com/doci/16214/PerCore-1-5950X_575px.png

https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/8

Mancano poche settimane e sapremo tutto

affiu
05-08-2022, 08:43
La colpa di tutto ciò è Intel :sofico:

Pat "bocca larga", dopo aver sparato a 1000 che l'architettura ibrida era il top dell'efficienza e dopo aver detto che Intel7 era all'altezza del 7nm TSMC e che il tutto portava a guardare AMD dallo specchietto retrovisore, come avrebbe potuto commercializzare un Alder a pari efficienza Zen3 ma a prestazioni inferiori?

Io parlo dell'MT... discorso game, ST e simili non sarebbe cambiato nulla

E allora ha commercializzato Alder a PL1 "umani", ma con la furbizia di PL2, PL4 e tante diavolerie di OC (aumento boost per X tempo, aumento frequenze a seconda delle temp, è tutto un OC).

Al che AMD cosa doveva fare? Un 7950X a 130W ppt per poi sentirsi dire "Raptor va di più", ma non è vero che consuma il doppio?

AMD commercializza il 7950X a 230W, ma 230W per un 5nm, a Raptor serviranno 400W sul 10nm per uguagliarlo. Vuoi vedere che di commenti "raptor va di più" ne vedremmo zero... e quindi non si creerà manco la discussione che Raptor non è vero che consuma di più.
In ogni caso Pat lo si vedrà poco... Sapphire è stata rimandato al 2023, le VGA consumano un tot e prestazioni inferiori a Nvidia/AMD, bloccata la produzione delle iGPU a 3nm da TSMC perchè Meteor non sarà pronto (e continuano a dire che va a gonfie vele)... il 2023 per Intel sarà disastroso. Speriamo svenda Raptor...

Non puoi farci niente, ad esempio di fronte a zen4-apu rdna3 mobile cosa puoi farci? :( :cry:

Prova a pensare la piattaforma : https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-mobile-dragon-range-phoenix-get-first-rumored-specifications

Phoenix avrà una grafica che permette di poter giocare senza una gpu discreta....questo significa che non hai un prodotto in grado di competere e quindi resti scoperto....un pò come il settore server EPYC e workstation threadripper che è scoperto.

A proposito il record degli opteron per server si legge da questo articolo: https://wccftech.com/amd-achieves-huge-server-milestone-as-epyc-chips-exceed-opterons-market-share/

Semplicemente incredibile come dal 2017, quando nacque zen, ad oggi nel 2022 si è passato da quasi 0% a 26%.
Credi che con zen4 96 e 128 core e poi, quando sarà, con zen5 a 3nm/2nm con server-APU(secondo me) non continuino in questa stessa scia?

A questo sommaci tutto il resto di zen4 e rdna3 e vedi dove si va!...sempre più CIAO!

Alex23
05-08-2022, 08:50
Ma secondo voi la GPU integrata nei nuovi Ryzen 7000 supporterà la codifica HW per i video H265 10bit 442 in software come DaVinci/Premiere Pro (che a oggi è praticamente esclusiva della gpu integrata degli intel 11th/12th e nei Mac M1/M2)?

Vedi fonte:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/What-H-264-and-H-265-Hardware-Decoding-is-Supported-in-DaVinci-Resolve-Studio-2122/

thunderforce83
05-08-2022, 08:50
La colpa di tutto ciò è Intel :sofico:

Pat "bocca larga", dopo aver sparato a 1000 che l'architettura ibrida era il top dell'efficienza e dopo aver detto che Intel7 era all'altezza del 7nm TSMC e che il tutto portava a guardare AMD dallo specchietto retrovisore, come avrebbe potuto commercializzare un Alder a pari efficienza Zen3 ma a prestazioni inferiori?

Io parlo dell'MT... discorso game, ST e simili non sarebbe cambiato nulla

E allora ha commercializzato Alder a PL1 "umani", ma con la furbizia di PL2, PL4 e tante diavolerie di OC (aumento boost per X tempo, aumento frequenze a seconda delle temp, è tutto un OC).

Al che AMD cosa doveva fare? Un 7950X a 130W ppt per poi sentirsi dire "Raptor va di più", ma non è vero che consuma il doppio?

AMD commercializza il 7950X a 230W, ma 230W per un 5nm, a Raptor serviranno 400W sul 10nm per uguagliarlo. Vuoi vedere che di commenti "raptor va di più" ne vedremmo zero... e quindi non si creerà manco la discussione che Raptor non è vero che consuma di più.
In ogni caso Pat lo si vedrà poco... Sapphire è stata rimandato al 2023, le VGA consumano un tot e prestazioni inferiori a Nvidia/AMD, bloccata la produzione delle iGPU a 3nm da TSMC perchè Meteor non sarà pronto (e continuano a dire che va a gonfie vele)... il 2023 per Intel sarà disastroso. Speriamo svenda Raptor...

quindi secondo la tua opinione molto erudita e per niente di parte praticamente anche la fabbrica di patatine, con il vantaggio del nodo potrebbe superare chiunque?:p ahahhaahh :sofico: che visione sofisticata delle cose:ahahah:

Vash_85
05-08-2022, 08:57
Se vabbé, contavo sul fatto che ci sarebbe potuta essere un pò di competizione

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-meteor-lake-problemi-nella-messa-a-punto-della-gpu-a-3-nanometri-con-tsmc_109203.html

Ci rivediamo tra 3 anni... forse, non mi resta che aspettare zen4 e sperare che i prezzi non siano troppo alti...

paolo.oliva2
05-08-2022, 11:01
[/B]

quindi secondo la tua opinione molto erudita e per niente di parte praticamente anche la fabbrica di patatine, con il vantaggio del nodo potrebbe superare chiunque?:p ahahhaahh :sofico: che visione sofisticata delle cose:ahahah:

Non sono io che parlo, ma è la realtà.

Intel era il top per nanometria silicio, per architettura X86, best per il desktop, per il desktop high, mobile e il settore server.

A tutt'oggi cosa gli è rimasto?

paolo.oliva2
05-08-2022, 11:26
Mio limite ma faccio fatica a seguirti.
Ti riporto solo questi numeri sopra, immagino che il +35% sia quello presentato da AMD, in questa condizione la frequenza dovrebbe essere (al netto dell'ipc variabile) circa 5,1Ghz (tra 4,96 e 5,17 se consideriamo che un 5950x ha un freq di 3975).

Il punto è a quanti watt, questa sotto è una tabellina di anandtech watt per core per zen3, passando da 3975 (con una media di di 110w) a 4375 (+400Mhz) hai bisogno di almeno 185w (+75w) per 10% di frequenza in più. Mia opinione è che un 7950x a 105w abbia una frequenza di circa 4,7 e arrivi a 5,1/5,2 (+10%) con 170w

https://images.anandtech.com/doci/16214/PerCore-1-5950X_575px.png

https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/8

Mancano poche settimane e sapremo tutto

Non penso proprio che sia un tuo limite a capirmi :sofico:, cronicamente so che sono io che faccio fatica a spiegarmi (e non è ironia).

Nel confronto 7950X vs 5950X, ci sono dei margini notevoli.

Ad esempio, il 5950X ha un TDP di 105W, cioè 142W ppt, ma nella maggioranza dei casi, difficilmente a def il 5950X supera il 130W ppt.

Quando AMD riporta +25% di prestazione a pari consumo, cosa considera?
105W TDP e quindi 142W ppt vs 7950X. oppure i 130W ppt reali?

Comunque il discorso che facevo io, è che la prestazione del 7950X al Computex era limitata a 170W ppt (e questo lo si sa ufficialmente), e si presume che quanto detto da Lisa Su circa il +25% di prestazione a pari consumo e >+35% di prestazione, idem >+15% di ST, fosse riferito a quell'ES e a quel limite di consumo.

Oggi sembra che il 7950X sarà commercializzato a 170W TDP, 230W ppt, e tutti i modelli inferiori avranno un aumento del TDP e frequenze più alte.

Mi pare ovvio che se il 7950X del Computex settato a 170W ppt massimi ha fornito un X risultato (non era +35%? O mi sbaglio?), tra aumento delle frequenze, affinamento dei consumi alle stesse frequenze e l'aumento considerevole del consumo max, il risultato sarà superiore vs l'ES del Computex, e che sia sbaglia prendere quei risultati ed associarli all'aumento del consumo.

In ST >+15%... un 7950X @5,7GHz vs 5950X @4,9GHz, = +16,32% di sola frequenza, a cui va aggiunto il +8%/+10% di IPC.

MT >+35%, basterebbe circa +23,8% di frequenza sul 5950X (togliendo l'incremento di IPC)... 4,82GHz.

A me non pare che 4,82GHz possa essere una frequenza "esosa", perchè guardando la tabella, il 7950X ha una frequenza minima di 4,5GHz (e comprensiva di AVX512), e altri modelli addirittura 4,7GHz.

Lo stesso 5950X, da una frequenza minima garantita di 3,4GHz, nella realtà lavora TRANQUILLAMENTE almeno a +500MHz. Il 7950X se avrà un funzionamento simile, lavorerebbe a 5GHz su tutti i core tanto quanto fa oggi un 5950X a 3,9GHz.

https://i.ibb.co/44NwZRC/00000000.png (https://imgbb.com/)

von Clausewitz
05-08-2022, 11:36
Non sono io che parlo, ma è la realtà.

Intel era il top per nanometria silicio, per architettura X86, best per il desktop, per il desktop high, mobile e il settore server.

A tutt'oggi cosa gli è rimasto?


Beh gli è pur sempre rimasto l'80% del mercato consumer e il 90% di quello server, mica pizza e fichi.
In realtà da quando AMD ha introdotto Zen3 non ha fatto altro che perdere quote di mercato nel desktop, per quello ha introdotto la grafica integrata su Zen4 su tutti i modelli da subito
E poi la realtà è una cosa mentre le tue iperbole ridicole sono in genere il suo rovesciamento, ma è possibile che le devi per forza ripetere per migliaia e migliaia di post?

von Clausewitz
05-08-2022, 11:39
Se vabbé, contavo sul fatto che ci sarebbe potuta essere un pò di competizione

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-meteor-lake-problemi-nella-messa-a-punto-della-gpu-a-3-nanometri-con-tsmc_109203.html

Ci rivediamo tra 3 anni... forse, non mi resta che aspettare zen4 e sperare che i prezzi non siano troppo alti...

Ma perchè adesso non c'è competizione?
Comunque si parla di fine 2023 per averlo inizio 2024, nemmeno un anno e mezzo da adesso, i tre anni così come la mancanza di competizione esistono solo in questo thread, daiiiiii

MisterD.83
05-08-2022, 11:59
Beh gli è pur sempre rimasto l'80% del mercato consumer e il 90% di quello server, mica pizza e fichi.
In realtà da quando AMD ha introdotto Zen3 non ha fatto altro che perdere quote di mercato nel desktop, per quello ha introdotto la grafica integrata su Zen4 su tutti i modelli da subito
E poi la realtà è una cosa mentre le tue iperbole ridicole sono in genere il suo rovesciamento, ma è possibile che le devi per forza ripetere per migliaia e migliaia di post?

Veramente la quota attuale data dai maggiori analisiti di mercato è 25% superando quindi il suo storico record all'epoca degli opteron, per cui intel ora è sotto l'80% nei server.
https://www.nextplatform.com/2022/08/03/amd-finally-reaps-the-fortunes-it-has-sown/

deccab189
05-08-2022, 12:09
Beh gli è pur sempre rimasto l'80% del mercato consumer e il 90% di quello server, mica pizza e fichi.
In realtà da quando AMD ha introdotto Zen3 non ha fatto altro che perdere quote di mercato nel desktop, per quello ha introdotto la grafica integrata su Zen4 su tutti i modelli da subito
E poi la realtà è una cosa mentre le tue iperbole ridicole sono in genere il suo rovesciamento, ma è possibile che le devi per forza ripetere per migliaia e migliaia di post?


E' notizia di questi giorni che AMD ha superato la sua quota in ambito server, ora sono al 26% quindi l'altro ha il 74% e il futuro non mi sembra molto roseo con questi ritardi e l'uscita entro questo'anno di cpu 96 core (Genoa) e poi il prossimo anno di quelle a 128 (Bergamo).

https://wccftech.com/amd-achieves-huge-server-milestone-as-epyc-chips-exceed-opterons-market-share/

von Clausewitz
05-08-2022, 12:13
Veramente la quota attuale data dai maggiori analisiti di mercato è 25% superando quindi il suo storico record all'epoca degli opteron, per cui intel ora è sotto l'80% nei server.
https://www.nextplatform.com/2022/08/03/amd-finally-reaps-the-fortunes-it-has-sown/

veramente, com'era ovvio, si parla di cpu x86 e non di quelli per console e similari, per cui devo riquotarmi:

"Beh gli è pur sempre rimasto l'80% del mercato consumer e il 90% di quello server, mica pizza e fichi.
In realtà da quando AMD ha introdotto Zen3 non ha fatto altro che perdere quote di mercato nel desktop, per quello ha introdotto la grafica integrata su Zen4 su tutti i modelli da subito"

ah si scusa devo correggere nel server, non è 90% ma 89% chiedo venia
però dai non si possono fare discussioni così, sto solo parlando di dati non denigrando il tuo brand preferito, chipzilla ha ancora il pallino del mercato, non c'è niente di male a riconoscerlo, daiiii

von Clausewitz
05-08-2022, 12:18
E' notizia di questi giorni che AMD ha superato la sua quota in ambito server, ora sono al 26% quindi l'altro ha il 74% e il futuro non mi sembra molto roseo con questi ritardi e l'uscita entro questo'anno di cpu 96 core (Genoa) e poi il prossimo anno di quelle a 128 (Bergamo).

https://wccftech.com/amd-achieves-huge-server-milestone-as-epyc-chips-exceed-opterons-market-share/

nooooooooooo, siamo ancor a 89% vs 11%, in quelle cifre vengono calcolati solo i sistemi fino a due vie e non gli altri superiori, di cui AMD non dispone
il futuro è nel grembo di Giove, ma i dati sono questi basta cercarli correttamente e saperli leggere, daiii

amon.akira
05-08-2022, 13:02
Mio limite ma faccio fatica a seguirti.
Ti riporto solo questi numeri sopra, immagino che il +35% sia quello presentato da AMD, in questa condizione la frequenza dovrebbe essere (al netto dell'ipc variabile) circa 5,1Ghz (tra 4,96 e 5,17 se consideriamo che un 5950x ha un freq di 3975).

Il punto è a quanti watt, questa sotto è una tabellina di anandtech watt per core per zen3, passando da 3975 (con una media di di 110w) a 4375 (+400Mhz) hai bisogno di almeno 185w (+75w) per 10% di frequenza in più. Mia opinione è che un 7950x a 105w abbia una frequenza di circa 4,7 e arrivi a 5,1/5,2 (+10%) con 170w


già molto realistico e imho anche un po generoso ^^

mentre paolo dice 5.7allcore 5.8single core XD

paolo.oliva2
05-08-2022, 13:05
Beh gli è pur sempre rimasto l'80% del mercato consumer e il 90% di quello server, mica pizza e fichi.
In realtà da quando AMD ha introdotto Zen3 non ha fatto altro che perdere quote di mercato nel desktop, per quello ha introdotto la grafica integrata su Zen4 su tutti i modelli da subito
E poi la realtà è una cosa mentre le tue iperbole ridicole sono in genere il suo rovesciamento, ma è possibile che le devi per forza ripetere per migliaia e migliaia di post?

https://wccftech.com/amd-achieves-huge-server-milestone-as-epyc-chips-exceed-opterons-market-share/

AMD Achieves Huge Server Milestone As EPYC Chips Exceed Opteron’s Market Share

Almost three years back, AMD set a goal to achieve not only a 10% market share by 2020 but also to hit the historical high of 26% that was once amassed by its older Opteron CPUs. Within 5 years, the company not only achieved its first goal but its latest EPYC CPUs now amount to an x86 server CPU share of well over 25%

Probabilmente sei rimasto un pelino indietro. Il 90% del mercato server era qualche anno fa....


In a recent publication by Next Platform, it is revealed that market analysts such as Gartner, IDC, and Mercury Research put AMD's server market share which mainly comprises its EPYC server CPUs about north of 25%. That's a huge victory for AMD's server segment which has continued to disrupt the market with strong offerings and even displaced the one mighty Intel whose Data-Center division lost a big chunk during the latest quarterly earnings.

deccab189
05-08-2022, 13:12
nooooooooooo, siamo ancor a 89% vs 11%, in quelle cifre vengono calcolati solo i sistemi fino a due vie e non gli altri superiori, di cui AMD non dispone
il futuro è nel grembo di Giove, ma i dati sono questi basta cercarli correttamente e saperli leggere, daiii


Passa pure questi dati allora, intanto i numeri (non scrivono solo 2-way, quindi includono tutto) che abbiamo sono quelli di sopra.

Giusto per curiosità, nella top10 dei supercomputer 5 sono epyc e 1 xeon

P.S. se consideriamo che i server 2S sono sono l'80% (anche se non proprio aggiornato) del mercato i numeri sopra sono giusti :

https://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2017/05/AMD-EPYC-x86-Server-Market-by-CPU.jpg

paolo.oliva2
05-08-2022, 13:25
già molto realistico e imho anche un po generoso ^^

mentre paolo dice 5.7allcore 5.8single core XD

Perchè devi sempre distorgere ciò che dico facendomi passare da pazzo?

Io ho riportato i rumors di frequenza massima 5,8GHz per Zen4 e 6GHz per Raptor.

Su questi rumors, 5,8GHz di Zen4, ho ipotizzato un OC/OC-bench fattibile max a 5,7GHz. Ho forse parlato di un OC RS/DU a @5,7GHz?

Ma dai... ho postato anche OC di Raptor sui 6GHz... ti sembrano forse OC RS/DU con Vcore 1,45V/1,55V, Core E disabilitati e HT disabilitato?

Tra parentesi li ho postati quando ancora la frequenza max di Zen4 era @5,520GHz del Computex, e quindi confidavo in un aumento.

Azzo, da 5,5GHz non sono arrivati a 5,8GHz ma SOLO a 5,7GHz.

paolo.oliva2
05-08-2022, 13:42
Mia opinione è che un 7950x a 105w abbia una frequenza di circa 4,7 e arrivi a 5,1/5,2 (+10%) con 170w

Mancano poche settimane e sapremo tutto

Ho riletto ora, mi era sfuggito. In casa avevo la 9a sinfonia di Beethoven, su 4 bimbi piagevano in 3 :help:

Per me non è tanto a quale frequenza possa arrivare Zen4, ma quale frequenza sarà ancora "sostenibile".

La differenza di utilizzo è enorme... sotto game, è probabile che Zen4 possa girare tra 5,2GHz e 5,5GHz (già lo faceva l'ES del Computex), ma in MT 100% la musica cambia.

In realtà, con tutti i controlli, la frequenza massima lavorativa sarà automatica in base al carico/temp procio/e durata, ma io non riesco a farlo lavorare così... voglio gestire io Vcore/frequenza e temp procio... sarà il mio passato di OC e aver vissuto anni con prb enormi di Tamb, ricerco la condizione di massima prestazione unita alla massima efficienza.

In questo momento sono frutta mista... lato OC-Bench massima prestazione e frega sega del consumo, RS-DU massima efficienza e nessun prb della prestazione... ovviamente accettando la spesa del modello top in core, ma risparmiando sulla dissipazione. Per l'OC-Bench è un prb relativo... i bench durano relativamente poco... un AIO magari immerso in acqua gelata, darebbe un tempo plus sufficiente prima di arrivare a regime.

capodistria
05-08-2022, 14:17
Le nuove Raphael hanno tutte la grafica integrata? ho capito bene?

luca_pw
05-08-2022, 14:24
sempre meno eco friendly diventerà giocare tra nuove vga e nuove cpu tdp super power :D
cominceranno anche manifestazioni degli ecologisti contro i gamers :asd:

Le nuove Raphael hanno tutte la grafica integrata? ho capito bene?

hanno grafica base (baracca, baracca)
le apu invece avranno una grafica piu' corposa

amon.akira
05-08-2022, 14:30
paolo parlavi di mt di +25% e +35% dicevi che da 3.9ghz si arrivava a 4.5 a pari watt e 4.85 con ulteriore +8% e poi hai detto "mancano altri 1.2ghz all appello" per i famosi 5.7 barra 5.8ghz e li ti ho chiesto perche paragoni il st zen4 vs il mt zen3, altrimenti avresti dovuto dire 5.8 vs 4.9 zen3

capodistria
05-08-2022, 14:45
sempre meno eco friendly diventerà giocare tra nuove vga e nuove cpu tdp super power :D
cominceranno anche manifestazioni degli ecologisti contro i gamers :asd:



hanno grafica base (baracca, baracca)
le apu invece avranno una grafica piu' corposa

ah, ok, la grafica base baracca come tutte le cpu
grazie

paolo.oliva2
05-08-2022, 18:04
https://tecit.net/la-presunta-cpu-amd-ryzen-9-7900x-zen-4-offre-oltre-il-50-di-larghezza-di-banda-della-cache-rispetto-a-zen-3/

La presunta CPU AMD Ryzen 9 7900X “Zen 4” offre oltre il 50% di larghezza di banda della cache rispetto a Zen 3


Ora arrivando al benchmark, otteniamo 1494,8 GB/s in Memory Read, 1445,7 GB/s in Memory Write, 1476,6 GB/s in Memory Copy e una latenza di 10,1ns. Ora non sappiamo che tipo di specifiche fosse in esecuzione l’intero sistema, ma dovrebbe utilizzare la DRAM DDR5.

A scopo di confronto, abbiamo rapidamente messo insieme il nostro banco di prova ed eseguito Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X3D e Core i9-12900K attraverso gli stessi test. La piattaforma Ryzen eseguiva DDR4-3800 mentre la piattaforma Intel eseguiva la memoria DDR5-6000. I risultati sono di seguito:

Come puoi vedere nei benchmark, la presunta CPU AMD Ryzen 9 7900X 12 Core offre un aumento del 47% della larghezza di banda L3 rispetto all’Alder Lake e un aumento di oltre il 50% rispetto al suo predecessore Zen 3. La differenza aumenta nella metrica della copia L3 in cui il chip è quasi 3 volte più veloce della CPU Alder Lake. In latenza, il chip offre il timing più basso di tutti con una velocità di interconnessione di 10,1 ns, mentre la CPU Alder Lake ha un ritardo di tempo doppio a 21,8 ns. Si noti che nei dati di latenza si parla di tempismo e più basso è, meglio è.

Se tanto mi da' tanto, dovrebbe andare a palla in FPS, non oso pensare con la L3 impilata

LicSqualo
05-08-2022, 18:30
Questa sì che è tanta roba...

Quanto possano incidere le DDR5 (banda e latenza) sul sistema AM5 è ancora da vedere (come avevi sottolineato in uno dei tuoi post, @Paolo). :D

Ho visto un leak, oggi, con la prova del primo SSD PCI-Ex 5.0 con un 7600X a 10.000 MB/sec ed il chipset B650. Anche questa è tanta tanta roba. :sofico:

Sono stranamente convinto che a questo giro non ci sarà nessun problema di impostazioni velocità ram e tempi lato DDR5, così come lo si è avuto con le DDR4 (solo Ryzen 1 e parzialmente la 2 serie, per essere corretto).

thunderforce83
05-08-2022, 19:50
Non sono io che parlo, ma è la realtà.

Intel era il top per nanometria silicio, per architettura X86, best per il desktop, per il desktop high, mobile e il settore server.

A tutt'oggi cosa gli è rimasto?

Intanto ha le fabbriche sue che non e' cosa da poco...voglio vedere con i casini che ci sono ultimamente a taiwan, se la situazione precipita chi la spunta poi.
Gia' con meteor ci sara' un miglioramento notevole arrivando a competere direttamente con l'ultimo PP di tmsc.
che se poi con arrow lake adottera' il nuovo PP 20A di Intel, ci sara' veramente da ridere.

thunderforce83
05-08-2022, 19:53
che poi quello che conta e' sopra tutto l'architettura...
https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-24-core-cpu-overclocked-to-6-1-ghz-5-5-ghz-all-core-benchmark-beats-threadripper-2990x/

MisterD.83
05-08-2022, 20:18
veramente, com'era ovvio, si parla di cpu x86 e non di quelli per console e similari, per cui devo riquotarmi:

"Beh gli è pur sempre rimasto l'80% del mercato consumer e il 90% di quello server, mica pizza e fichi.
In realtà da quando AMD ha introdotto Zen3 non ha fatto altro che perdere quote di mercato nel desktop, per quello ha introdotto la grafica integrata su Zen4 su tutti i modelli da subito"

ah si scusa devo correggere nel server, non è 90% ma 89% chiedo venia
però dai non si possono fare discussioni così, sto solo parlando di dati non denigrando il tuo brand preferito, chipzilla ha ancora il pallino del mercato, non c'è niente di male a riconoscerlo, daiiii

In questo articolo c'è la quota totale CPU x86:
https://seekingalpha.com/article/4529808-amd-seems-set-for-many-years-of-growth
36,40% amd 63,60% intel

paolo.oliva2
05-08-2022, 21:37
che poi quello che conta e' sopra tutto l'architettura...
https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-24-core-cpu-overclocked-to-6-1-ghz-5-5-ghz-all-core-benchmark-beats-threadripper-2990x/

Scusami... ma spiegami il senso.

In rete mi ritrovo titoloni tipo "Sapphire Rapids pareggia Epyc X64", e leggendo mi ritrovo il TOP Sapphire Rapids vs un Epyc base X64 e manco Milan-X, quando praticamente all'uscita si ritroverà Epyc Zen4 X96 se non l'X128, nel tuo post un 13900K, occato a @6,1GHz Core P e 5,5GHz Core E, con il titolone "batte un Threadripper 2990 X32 del 30%".
Ma lo sai cos'è il 2990X? E' un procio del 2018, architettura Zen+, prodotto a 12nm.

Eh, si, Raptor ha veramente le ..., perchè straoccato a @6,1GHz Core P e 5,5GHz core E (a 500W?) riesce a battere un procio def di 4 anni fa del 30%.

Peccato che già un procio AMD di 4 anni fa sul 12nm, riusciva ad essere un tot più efficiente dell'ultimo grido architetturale ibrido (Raptor) con il cazzuto Intel7.

Consumo 2990X X32, 250W MASSIMO.

https://www.tomshw.it/hardware/recensione-ryzen-threadripper-2990wx-e-threadripper-2950x/

paolo.oliva2
05-08-2022, 21:48
Intanto ha le fabbriche sue che non e' cosa da poco...voglio vedere con i casini che ci sono ultimamente a taiwan, se la situazione precipita chi la spunta poi.
Gia' con meteor ci sara' un miglioramento notevole arrivando a competere direttamente con l'ultimo PP di tmsc.
che se poi con arrow lake adottera' il nuovo PP 20A di Intel, ci sara' veramente da ridere.

Forse è meglio che ti informi... Intel4 (che è un 7nm) lo vedrai con Meteor, ma Meteor è slittato al 2024... quindi da qui a tutto il 2023, Intel7/Raptor se la vedrà con Zen4 5nm, Zen4D 4nm e, forse forse, uscirà prima Zen5 sul 3nm.

https://www.pcgamer.com/intel-meteor-lake-cpu-delays/

Da ridere c'è solamente, ma veramente tanto, quando si confronta quello che dice Pat alla realtà... e felice e contento chi ci crede.

Vale la pena ricordare che Pat promise 4 salti nodo in 3 anni... ed era il 2021. Nel 2023 il pareggio e nel 2024 il sorpasso.

Nel 2023 ci sarà TSMC con il 5nm e 4nm ed Intel ancora Intel7 10nm, quindi di pareggio manco l'ombra.
Nel 2024 uscirà Intel4 (forse), che è un 7nm... e TSMC commercializzerà il 3nm.
Per vedere il 20A di Intel... spero di essere ancora vivo... ho 59 anni a settembre...

Micene.1
05-08-2022, 21:53
sempre meno eco friendly diventerà giocare tra nuove vga e nuove cpu tdp super power :D
cominceranno anche manifestazioni degli ecologisti contro i gamers :asd:



hanno grafica base (baracca, baracca)
le apu invece avranno una grafica piu' corposa

cn questa gpu base cosa si puo fare?
desktop a 4k si puo proiettare?
quindi un 2d?

viceversa nn capisco perche la abbiano messa

amon.akira
05-08-2022, 22:28
Forse è meglio che ti informi... Intel4 (che è un 7nm) lo vedrai con Meteor, ma Meteor è slittato al 2024... quindi da qui a tutto il 2023, Intel7/Raptor se la vedrà con Zen4 5nm, Zen4D 4nm e, forse forse, uscirà prima Zen5 sul 3nm.

https://www.pcgamer.com/intel-meteor-lake-cpu-delays/

Da ridere c'è solamente, ma veramente tanto, quando si confronta quello che dice Pat alla realtà... e felice e contento chi ci crede.

Vale la pena ricordare che Pat promise 4 salti nodo in 3 anni... ed era il 2021. Nel 2023 il pareggio e nel 2024 il sorpasso.

Nel 2023 ci sarà TSMC con il 5nm e 4nm ed Intel ancora Intel7 10nm, quindi di pareggio manco l'ombra.
Nel 2024 uscirà Intel4 (forse), che è un 7nm... e TSMC commercializzerà il 3nm.
Per vedere il 20A di Intel... spero di essere ancora vivo... ho 59 anni a settembre...


fonte (https://i.imgur.com/8E7LYqS.png)? XD

paolo.oliva2
06-08-2022, 01:12
Questa sì che è tanta roba...

Quanto possano incidere le DDR5 (banda e latenza) sul sistema AM5 è ancora da vedere (come avevi sottolineato in uno dei tuoi post, @Paolo). :D

Ho visto un leak, oggi, con la prova del primo SSD PCI-Ex 5.0 con un 7600X a 10.000 MB/sec ed il chipset B650. Anche questa è tanta tanta roba. :sofico:

Sono stranamente convinto che a questo giro non ci sarà nessun problema di impostazioni velocità ram e tempi lato DDR5, così come lo si è avuto con le DDR4 (solo Ryzen 1 e parzialmente la 2 serie, per essere corretto).

Si, in effetti.

Ma era scontato... un MC "combo", cioè che supporta sia DDR4 che DDR5, non può avere un'ottimizzazione tale da essere sia il top in DDR4 che DDR5, ma una via di mezzo.
Da mettere in conto che poi all'epoca non c'erano DDR5 prestanti, quindi, presumibilmente, commercialmente senz'altro era ottimizzato per le DDR4, visto che poi doveva ottenere il massimo FPS vs Zen3.
Testare il rendimento quindi delle DDR5 su Alder non poteva rappresentare la reale differenza tra DDR4 e DDR5 facendo una proiezione Zen4 DDR5 vs Alder DDR4.

Non dovrebbe manco essere un prb di Alder ibrido, perchè la latenza di Alder vs Zen3 è simile.

Comunque ricordo i commenti che Zen non sarebbe mai stato valido in FPS perchè un MCM avrà sempre una latenza superiore vs un monolitico. Alla faccia, MCM dimezza la latenza di un monolitico.

Credo che influisca anche il PP 5nm, e questo è un gran segnale.

Comunque c'è qualche cosa che non mi torna... Prendi un Zen3, dimezzi la latenza della L3, raddoppi la L2, aggiungi il supporto AVX512, possibile che l'incremento di IPC sia solamente 10% massimo? Anche perchè, presumibilmente, se hanno dimezzato le latenze della L3, avranno migliorato anche le latenze della L2/L1.

AMD di solito si tiene conservativa sull'incremento IPC. Certo è che anche solamente +5% su quanto dichiarato, visto frequenze sicuramente > di 5GHz, si noterebbe e bene.

mikael84
06-08-2022, 02:39
Si, in effetti.

Ma era scontato... un MC "combo", cioè che supporta sia DDR4 che DDR5, non può avere un'ottimizzazione tale da essere sia il top in DDR4 che DDR5, ma una via di mezzo.
Da mettere in conto che poi all'epoca non c'erano DDR5 prestanti, quindi, presumibilmente, commercialmente senz'altro era ottimizzato per le DDR4, visto che poi doveva ottenere il massimo FPS vs Zen3.
Testare il rendimento quindi delle DDR5 su Alder non poteva rappresentare la reale differenza tra DDR4 e DDR5 facendo una proiezione Zen4 DDR5 vs Alder DDR4.

Non dovrebbe manco essere un prb di Alder ibrido, perchè la latenza di Alder vs Zen3 è simile.

Comunque ricordo i commenti che Zen non sarebbe mai stato valido in FPS perchè un MCM avrà sempre una latenza superiore vs un monolitico. Alla faccia, MCM dimezza la latenza di un monolitico.

Credo che influisca anche il PP 5nm, e questo è un gran segnale.

Comunque c'è qualche cosa che non mi torna... Prendi un Zen3, dimezzi la latenza della L3, raddoppi la L2, aggiungi il supporto AVX512, possibile che l'incremento di IPC sia solamente 10% massimo? Anche perchè, presumibilmente, se hanno dimezzato le latenze della L3, avranno migliorato anche le latenze della L2/L1.

AMD di solito si tiene conservativa sull'incremento IPC. Certo è che anche solamente +5% su quanto dichiarato, visto frequenze sicuramente > di 5GHz, si noterebbe e bene.

No Paolo stai confondendo alcuni fattori.;)
La latenza tra intel ed AMD riguardava l'accesso alle ram, fattore troppo limitante, da una parte avevi 45ns dall'altra 70-80ns. Questo è uno dei motivi per il quale le GPU non adottano ancora il MCM.

Con zen4 non si dimezza la latenza, neppure si aumenta il bus, lo stesso rapporto è uguale pure ora. I dati semmai sono superiori in quanto a pari bus, aumenta notevolmente il clock, che aumenta la banda.
Il 2x bus andrebbe provato su un CCD da 8.

Il vero salto cache AMD l'ha fatto con zen 2 su l1 ed l3, dove, ad esempio in l1, è stato introdotto il 2 x 256bit lettura, metà in scrittura.

La latenza di accesso in l3, è il punto di forza di zen vs alder.

Cmq per forza del clock, non solo la l3 aumenterà la bw, ma anche la l2 e la l1.:)

Telstar
06-08-2022, 11:04
Con zen4 non si dimezza la latenza, neppure si aumenta il bus, lo stesso rapporto è uguale pure ora.

speriamo con zen5

paolo.oliva2
06-08-2022, 12:17
fonte (https://i.imgur.com/8E7LYqS.png)? XD

Ho messo il link, e la cosa è vera, in quanto sono stati chiesti chiarimenti sia a Intel che TSMC.

Il motivo, Intel dice che c'è un prb nel 3nm TSMC, TSMC non dice nulla, e si suppone che Intel non possa produrre un volume di iGPU a 3nm se Meteor non fosse disponibile.In ogni caso il ritardo è stato confermato.

Come la giri la giri, Meteor senza iGPU non può esistere, e iGPU senza Meteor idem, quindi mi pare palese che quando Pat dice che tutto va a gonfie vele e che si partirebbe per produzioni in volumi addirittura a fine 2022 e commercializzazione nel 2023 (facendo credere ovviamente ai primi 2023 quando nella realtà bene che va sarebbe a fine 2023)...

paolo.oliva2
06-08-2022, 12:21
No Paolo stai confondendo alcuni fattori.;)
La latenza tra intel ed AMD riguardava l'accesso alle ram, fattore troppo limitante, da una parte avevi 45ns dall'altra 70-80ns. Questo è uno dei motivi per il quale le GPU non adottano ancora il MCM.

Con zen4 non si dimezza la latenza, neppure si aumenta il bus, lo stesso rapporto è uguale pure ora. I dati semmai sono superiori in quanto a pari bus, aumenta notevolmente il clock, che aumenta la banda.
Il 2x bus andrebbe provato su un CCD da 8.

Il vero salto cache AMD l'ha fatto con zen 2 su l1 ed l3, dove, ad esempio in l1, è stato introdotto il 2 x 256bit lettura, metà in scrittura.

La latenza di accesso in l3, è il punto di forza di zen vs alder.

Cmq per forza del clock, non solo la l3 aumenterà la bw, ma anche la l2 e la l1.:)

Hai ragione :doh:, la L3 è nel chiplet, l'IF e MCM non c'entrano nulla.

amon.akira
06-08-2022, 13:16
Ho messo il link, e la cosa è vera, in quanto sono stati chiesti chiarimenti sia a Intel che TSMC.

Il motivo, Intel dice che c'è un prb nel 3nm TSMC, TSMC non dice nulla, e si suppone che Intel non possa produrre un volume di iGPU a 3nm se Meteor non fosse disponibile.In ogni caso il ritardo è stato confermato.

Come la giri la giri, Meteor senza iGPU non può esistere, e iGPU senza Meteor idem, quindi mi pare palese che quando Pat dice che tutto va a gonfie vele e che si partirebbe per produzioni in volumi addirittura a fine 2022 e commercializzazione nel 2023 (facendo credere ovviamente ai primi 2023 quando nella realtà bene che va sarebbe a fine 2023)...

non ti scervellare e non farti false speranze...i soliti 10-12mesi e hai una nuova cpu intel

intel ha già smentito ed ovviamente hai skippato XD

Telstar
06-08-2022, 14:11
i soliti 10-12mesi e hai una nuova cpu intel


14++++++++++++++++++++++++++++++++++++

amon.akira
06-08-2022, 14:36
14++++++++++++++++++++++++++++++++++++

sempre 12mesi sono ogni + XD

paolo.oliva2
06-08-2022, 16:09
non ti scervellare e non farti false speranze...i soliti 10-12mesi e hai una nuova cpu intel

intel ha già smentito ed ovviamente hai skippato XD

False speranze per cosa? Per pagare DI PIU' una CPU Zen4?

A me frega una mazza se l'ha più lungo AMD o Intel... l'importante è pagare IL GIUSTO per prezzo/prestazioni senza dover aumentare a 3KW il contratto e non avere dissipazioni costose.

Detto fra noi, a me andava più che bene pagare una CPU AMD il -30% vs Intel con -5% di prestazione.

Per l'info di Intel io non ho skippato nulla. Già mi aveva fatto girare le balle la 1a versione di Intel scaricando la colpa ad altri per i loro ritardi (sul 3nm sono attesi Zen5, Apple e altri e nessuno ha ritardi), puoi capire il valore di tutto ciò che dichiarano. Non voglio fare polemica, ma Sapphire l'avevano dichiarata in commercio nel 2021, poi sono passati a metà 2022, poi fine 2022, poi 2023, le VGA stessa cosa, è la stessa identica storia del 10nm che era dietro l'angolo, e sono passati 5 anni. E' più che sufficiente per non perdere tempo a discutere. La prassi è la solita, "noi abbiamo intenzione per la data X", seguita da "va tutto bene", poi spunta il rinvio.
Fotuna che mi interessa di più AMD, se Lisa Su mi avesse promesso le stesse cose che promette Pat, a quest'ora il mio fegato sarebbe corroso.

amon.akira
06-08-2022, 16:18
False speranze per cosa? Per pagare DI PIU' una CPU Zen4?

A me frega una mazza se l'ha più lungo AMD o Intel... l'importante è pagare IL GIUSTO per prezzo/prestazioni senza dover aumentare a 3KW il contratto e non avere dissipazioni costose.

Detto fra noi, a me andava più che bene pagare una CPU AMD il -30% vs Intel con -5% di prestazione.

non sono io che mi sono fiondato a mettere news su meteor che slitterà al 2024 nel thread amd che poi dopo 2secondi intel ha smentito :)

pensaci la prossima volta su quanto sia utile fare pronostici negativi su cpu future intel, sopratutto con le tensioni odierne tra cina e taiwan

LicSqualo
06-08-2022, 21:14
Quindi riassumendo quanto emerso finora:
per quanto riguarda Zen 4 sappiamo che è costruito su TSMC 5nm per i chiplet e TSMC 6nm per gli IO-die.
Il chipset X670 è probabilmente costruito su 28nm da Asmedia ma non ci sono informazioni ufficiali in merito. La piattaforma X670E utilizzerà due di questi chipset Asmedia per le opzioni IO estese (USB4, NVME, etc). La piattaforma B650, più economica, utilizzerà un solo chipset.

Le fughe di notizie finora trapelate suggeriscono che il lancio iniziale sarà caratterizzato da quattro CPU e avverrà il 15 settembre di quest'autunno.

Ryzen 9 7950X 16-core/32-threads 170W TDP max 230W
Ryzen 9 7900X 12-core/24-threads 170W TDP max 230W
Ryzen 7 7700X 8-core/16-thread 105W TDP max 142W
Ryzen 5 7600X 6-core/12-threads 105W TDP max 142W

Obiettivamente la potenza è molto più alta rispetto a Zen 3, anche se il processo produttivo è più efficiente dal punto di vista energetico. Questo ci dice che i clock saranno molto più alti rispetto a Zen 3 e in effetti le fughe di notizie parlano di un clock di base di 4,5GHz e di un clock boost di 5,7GHz per il 7950X. Alcune fughe di notizie dicono addirittura che il boost sarà di 5,8GHz, è possibile che AMD non abbia ancora deciso le specifiche esatte.
In ogni caso, si tratta di un salto piuttosto grande rispetto a Zen 3.
I produttori di schede madri si sono orientati in modo simile a quanto fatto con Alder Lake: le nuove schede madri avranno un'erogazione di potenza estrema. 20+2 x110A per il chipset X670E EXTREME.

Altri miglioramenti per la piattaforma Zen 4 includono un IPC più elevato a parità di frequenza, pari a circa il 10%, il raddoppio della quantità di cache L2 del processore da 512kB a 1MB per core e un motore multithreading più efficiente, che consente di ottenere un miglioramento maggiore per il multithreading rispetto al thread singolo.
La maggior parte dell'aumento delle prestazioni dovrebbe comunque derivare dai clock molto più elevati. Un'altra fuga di notizie afferma che l'L3 sarà molto veloce, ~1500GB/s.

Oh, quasi dimenticavo, Raphael, il nome in codice di Zen 4, sarà caratterizzato dal supporto AVX512, assente sia su Alder Lake e probabilmente anche su Raptor Lake. AVX512 garantisce un aumento delle prestazioni del 20-60% nelle applicazioni che lo supportano. L'emulatore PS3 è un programma ben noto, ma la cosa più interessante è che Unreal Engine 5 ha il supporto AVX512, il che significa che i prossimi giochi potrebbero supportarlo.

Le nuove caratteristiche per la piattaforma AM5 sono:

PCIE 5.0 per le GPU
PCIE 5.0 per le unità disco NVME M.2
Memoria DDR5 (nessuna opzione DDR4)
USB4

AMD ha dichiarato che sono ufficialmente supportate le memorie DDR5-5600, ma si prevede che le DDR5-6400 funzioneranno utilizzando i nuovi profili OC DDR che verranno forniti con AM5.
Ufficialmente per AMD, il nuovo socket AM5 avrà una vita di 5 anni, il che significa che almeno Zen 5 e Zen 6 utilizzeranno ancora lo stesso socket. Una piattaforma "a prova di futuro", sicuramente.

Ci saranno varianti X3D dei processori Zen 4, ma non è ancora chiaro quando e quali modelli, ma una fuga di notizie recente ha suggerito che AMD ha risolto la maggior parte dei problemi di OC quando si utilizza la cache 3D.
Questi prossimi processori saranno molto interessanti, un ipotetico 7800X3D potrebbe uscire magari per dicembre, il tempo per affinare la gestione della cache3D in overclock.
Lo sottolineo perché l'attuale 5800X3D con un boost massimo di 4,55GHz batte facilmente il 12900KF con un boost massimo di 5,3GHz nella maggior parte dei giochi, considerando che Alder Lake ha persino un IPC leggermente migliore di quello di Zen 3.

Ad ogni modo, questo è solo un riassunto di letture e traduzioni sulla rete di quello che ho trovato. Tanto per rendere il thread interessante ed informativo per chi vuole informarsi. :read:

paolo.oliva2
07-08-2022, 00:47
Questa non l'ho capita.

Un 7600X su UserBenchmark +56% rispetto al Ryzen 5 5600X. superando perfino il 12900KS in ST.

La redazione commenta "Più probabilmente, la nuova architettura di AMD è, ancora una volta, ottimizzata per brillare in benchmark specifici..."

:confused: AMD non l'ha mai fatto, veramente.

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-5-7600X-officially-tops-UserBenchmark-CPU-average-bench-chart-leading-to-backhanded-compliment-from-Team-Blue-bastion.639419.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Comunque il 12900KS ha un clock massimo di 5,5GHz... mentre il 7600X i rumors lo danno a 5,3GHz. Probabilmente l'incremento del +8/+10% compensa i -200MHz e aiuta a superare il 12900KS.

Si, ma parliamo del 7600X (l'offerta più bassa Zen4) vs la versione speciale del 12900K, il 12900KS, +200MHz sul 12900K.

amon.akira
07-08-2022, 01:41
scusa ma mi ha fatto ridere leggere nel link "advanced marketing devices" XD

chiedo, ma sono utenti che inseriscono questi bench?

paolo.oliva2
07-08-2022, 07:37
Penso i tecnici degli OEM con "consiglio" del produttore, perchè ci sarebbe l'NDA... e a volte degli overclocker a cui gli è stato passato il procio (ovviamente sempre con il permesso del produttore).

Penso anche che prima di postare, il risultato venga visionato dal produttore, che decide se si o no.

Per quanto si è visto, al momento Zen4 è con bench a def, mentre Raptor con bench in OC. Credo il motivo sia che Zen4 è già in produzione finale, mentre Raptor ancora no.... e AMD diciamo che è forte della frequenza max già raggiunta in RS e alza l'Hype su quanto sarà possibile fare di più, mentre Intel deve dimostrare di non essere da meno, ma per forza di cose lo deve dimostrare in OC perchè è ancora dietro nell'affinamento PP.

I rumors sono i medesimi di 1-2 mesi fa... AMD va per i 5,8GHz e Intel per 6GHz. AMD nei 230W dovrebbe permettere almeno 5,2GHz su tutti i core, ma nessuna info per consumo/frequenza superiori. Per Intel, mi pare che ci sia un prb a salire di frequenza con i Core E abilitati, mentre è facile superare le frequenze Zen4 con i soli core P, il problema è che con 8 core P vs 16 core Zen4 teoricamente a 5,2GHz, si fa dura. La faccia negativa, è che purtroppo sembra che AMD sia sicura delle prestazioni, senza dover aumentare il numero di core.--------------------

Per come la vedo io, la mossa di AMD di alzare notevolmente il TDP, per quanto si è visto fino ad ora, il 7600X sempra pompare parecchio, e prestazionalmente sembra più che valido vs le offerte Intel su Alder. Il problema è che il 7600X è già a 105W TDP. E' ovvio che se commercializzi un 7600X X6 a 105W TDP, non puoi più commercializzare X12 e X16 a 105W TDP, manco 125W TDP.

affiu
07-08-2022, 13:35
False speranze per cosa? Per pagare DI PIU' una CPU Zen4?

A me frega una mazza se l'ha più lungo AMD o Intel... l'importante è pagare IL GIUSTO per prezzo/prestazioni senza dover aumentare a 3KW il contratto e non avere dissipazioni costose.

Detto fra noi, a me andava più che bene pagare una CPU AMD il -30% vs Intel con -5% di prestazione.

Per l'info di Intel io non ho skippato nulla. Già mi aveva fatto girare le balle la 1a versione di Intel scaricando la colpa ad altri per i loro ritardi (sul 3nm sono attesi Zen5, Apple e altri e nessuno ha ritardi), puoi capire il valore di tutto ciò che dichiarano. Non voglio fare polemica, ma Sapphire l'avevano dichiarata in commercio nel 2021, poi sono passati a metà 2022, poi fine 2022, poi 2023, le VGA stessa cosa, è la stessa identica storia del 10nm che era dietro l'angolo, e sono passati 5 anni. E' più che sufficiente per non perdere tempo a discutere. La prassi è la solita, "noi abbiamo intenzione per la data X", seguita da "va tutto bene", poi spunta il rinvio.
Fotuna che mi interessa di più AMD, se Lisa Su mi avesse promesso le stesse cose che promette Pat, a quest'ora il mio fegato sarebbe corroso.

D'accordo ma la realtà resta sempre quella!

Avere una cpu o qualsiasi cosa che non si collega a degli standard di paragone non è che si abbia molto margine a fare la solita scelta, rimandare o ritardare.....e cosa faresti?....far uscire una serie di cpu che non sposta nulla?

Nel 1Q 2023 dovrebbe nascere zen4 mobile fascia media, con sacrificio al numero core max core ma con una IGPU rdna3 rispetto alla rdna2, sempre a 5nm entrambe.

Significa che la fascia delle APU -RDNA3-ZEN4 mobile è letteralmente scoperta...non è che l'unica cosa che ti resta forse sarebbero i ritardi! :cry:

Guarda il mercato a cui mi riferisco:

https://static.cnbetacdn.com/article/2022/0420/9dce133e47c96b3.png

Capisci che qualsiasi cosa abbia a che fare il game andrà unicamente per quella strada.....altrimenti ''DEVI'' immaginare la concorrenza con simili obbiettivi in termini di teraflops!....e voilà spiegati, secondo me, i ritardi....appunto la non sufficienza di una serie di cpu finalizzate a poter contrastare, ad esempio nel settore HDET dove qualche serie non è uscita proprio. ;)

E non resta che dire, ed il DOMINIO continua senza tregua :sofico: ....secondo me gli EPYC di qua alla fine del 2025, se ci sarà spazio ( tra 3D V-cache e APU zen4-CDNA3 e CDNA4 zen5)per EPYC-CDNA toccheranno inesorabilmente il 50% di share nel mercato server.....ed in tutto il resto la stessa cosa, altro che noccioline.

Speriamo che ci siano spiragli di recupero, ma speranze non so cosa siano, perchè immagino come saranno le future ZEN5 a 3nm :sofico: ;)

paolo.oliva2
07-08-2022, 19:01
Secondo me la vera differenza futura sarà il prezzo/prestazioni.

Per quello che si sa, Dragon/Phoenix dovrebbe offrire una iGPU RDNA3 con prestazioni da fascia discreta sui 200€/300€... soddisfando i requisiti credo dell'85% dei gamer.

Ora, se compri un APU e sai che comunque ci monterai una discreta, ovviamente guarderai il prezzo dell'APU, il costo della mobo e il costo delle DDR. E qui il discorso DDR5 può pesare vs sistemi DDR4.
Ma se l'APU ha prestazioni grafiche tali da non obbligare l'acquisto della discreta, e sembra che Dragon/Phoenix lo possa permettere tranquillamente, il discorso cambierebbe in toto, perchè con i 200€ della discreta risparmiati, la DDR5 diventerebbe gratuita, e CPU/mobo prezzi simili.
Ovvio che se voglio comprare un sistema ex-novo, e DDR5 mi costerebbe uguale a DDR4 nel caso abbinato a Dragon/Phoenix, con tutti i vantaggi di sistema aperto a upgrade futuri, mi sembra ovvio che la concorrenza non sia assolutamente in grado di offrire un'alternativa.

thunderforce83
07-08-2022, 21:44
E non resta che dire, ed il DOMINIO continua senza tregua :sofico: ....secondo me gli EPYC di qua alla fine del 2025, se ci sarà spazio ( tra 3D V-cache e APU zen4-CDNA3 e CDNA4 zen5)per EPYC-CDNA toccheranno inesorabilmente il 50% di share nel mercato server.....ed in tutto il resto la stessa cosa, altro che noccioline.

Speriamo che ci siano spiragli di recupero, ma speranze non so cosa siano, perchè immagino come saranno le future ZEN5 a 3nm :sofico: ;)

Manco super lisa sara' cosi' speranzosa...:D
o talmente fissata con i paraocchi da non vedere che tutto sommato amd e' un azienda mediocre, che ha sfruttato bene una gestione di intel a dir poco scandalosa degli ultimi anni.
Ma le cose cambiano fortunatamente, e secondo me con il background tecnologico ed aziendale, e con la velocita' con cui sta spingendo sull'acceleratore, ci ritroveremo tra qualche anno, come erano le differenze con i primi i5/i7 vs l'architettura bulldozer, cioe' praticamente al limite del ridicolo e scandaloso. (io faccio sempre supposizioni, non ho la sfera di cristallo come qualcuno qui, che crede di sapere che amd andra' sempre forte come se non ci fosse un domani o nessun'altro:D
Non hai un'azienda che e' 10/20volte piu' piccola, e sperare di farla franca contro un colosso simile:)
a meno che non hai i paraocchi, e credi che i miracoli possono ancora accadere. Per fortuna non ho piu' 8 anni e non credo piu' a babbo natale come molti sognatori spesso fanno:D. Pero' e' uno spasso leggervi:D mi fate venire veramente da ridere quando scrivete queste certezze sul sorpasso mitico che ci sara' da parte di amd su tutto e tutti:sofico:
D'altro canto mi fa' piacere che ci sia battaglia e che tutto cio' abbia portato a d avere una certa concorrenza per far si che noi utenti finali abbiamo prodotti sempre piu' potenti a buon prezzo. Pero le fantasie a senso unico lasciatele ai ragazzini per favore:yeah:

paolo.oliva2
07-08-2022, 22:43
Manco super lisa sara' cosi' speranzosa...:D
o talmente fissata con i paraocchi da non vedere che tutto sommato amd e' un azienda mediocre, che ha sfruttato bene una gestione di intel a dir poco scandalosa degli ultimi anni.
In realtà a livello progettuale i "testoni" li hanno ambedue le ditte, quello che in realtà c'era di diverso, era il pozzo di soldi senza fine dietro.

Ma le cose cambiano fortunatamente, e secondo me con il background tecnologico ed aziendale, e con la velocita' con cui sta spingendo sull'acceleratore, ci ritroveremo tra qualche anno, come erano le differenze con i primi i5/i7 vs l'architettura bulldozer, cioe' praticamente al limite del ridicolo e scandaloso. (io faccio sempre supposizioni, non ho la sfera di cristallo come qualcuno qui, che crede di sapere che amd andra' sempre forte come se non ci fosse un domani o nessun'altro:D
Magari dovresti andare più indietro nei tempi, non partire da Buldozer, così da scoprire che Intel ed AMD si dividevano il mercato in parti pressochè uguali, ed entrambe avevano FAB di proprietà.
Poi ci sono stati degli episodi in cui Intel ha applicato una concorrenza sleale, ed AMD, anche avendo il prodotto migliore, non riusciva a venderlo vs Intel che invece acquisiva fette di mercato. E' in quel momento che Intel ha cominciato ad espandersi.
Fortunatamente stanno cambiando? :eek: Intel ha venduto per 10 anni ciò che voleva vendere, al prezzo che decideva lei, e se si trova in questa situazione è perchè ha capitalizzato al massimo, facendoti pagare 400$ un X4 a 14nm.
Chiariamo una cosa... Buldozer è stato un progetto con budget limitatissimi, AMD era ad un passo dal fallimento. Una scusante c'è.
Cosa dire invece di Intel, che con casse straripanti di soldi, anzichè fare una nuova architettura, ha preferito fare la collezione di + per aumentare le frequenze?
Per te lo scandaloso è Buldozer, per me lo scandalo è avere il 95% del mercato per 10 anni e ritrovarsi con R&D a zero.

Non hai un'azienda che e' 10/20volte piu' piccola, e sperare di farla franca contro un colosso simile:)
Senza AMD ci sarebbe il 12700K X4+4, a 14nm, a 400$.

a meno che non hai i paraocchi, e credi che i miracoli possono ancora accadere. Per fortuna non ho piu' 8 anni e non credo piu' a babbo natale come molti sognatori spesso fanno:D. Pero' e' uno spasso leggervi:D mi fate venire veramente da ridere quando scrivete queste certezze sul sorpasso mitico che ci sara' da parte di amd su tutto e tutti:sofico:
Il sorpasso che ci sarà? Il sorpasso c'è già stato.
Lascia perdere Pat con le frasi ad effetto. Rifletti su quello che lui stesso dice, perchè si contraddice da solo. Come puoi giustificare 2 frasi che sono l'opposto? "AMD la guardiamo dallo specchietto retrovisore", che afferma che sei davanti, con "sono anni difficili, ma nel 2023 il pareggio e 2024 il sorpasso", dove affermi che sei indietro.

Lo sai che la GRANDE Intel è andata da TSMC a produrre l'iGPU per Meteor? 5 anni fa Intel dava del pezzente a TSMC... ma se vuole le iGPU a 3nm, nelle sue FAB non lo può fare.
Quando AMD introdusse l'MCM, Intel la burlò, dicendo che i proci AMD sono attaccati con la colla... il problema è che AMD produce in MCM da 3 anni, ed in 3 anni ha acquisito una conoscenza che Intel non ha, perchè ancora deve produrre un MCM.
Io spero solamente una cosa. Pat è andato a chiedere sovvenzioni statali per costruire FAB (ma che tiri fuori i soldi che ci ha fottuto in 10 anni), e l'Italia sembra in procinto di stanziare 4 miliardi di €, altri la Germania e la Francia. Spero vivamente che non ci ritroviamo delle FAB in Europa, pagate da noi Europei, per produrre die in casa e non essere dipendenti da altri, infinocchiati da Pat con grandi promesse, e ci ritroviamo a produrre Intel4 mentre TSMC, Samsung & C producono a 2nm, perchè la dipendenza l'avremmo uguale, ma molti meno miliardi di € nei bilanci.
Visto che ci sono proposte anche da parte TSMC (e altri), io dormirei più tranquillo con ditte che fanno i fatti e non promesse a parole.

D'altro canto mi fa' piacere che ci sia battaglia e che tutto cio' abbia portato a d avere una certa concorrenza per far si che noi utenti finali abbiamo prodotti sempre piu' potenti a buon prezzo. Pero le fantasie a senso unico lasciatele ai ragazzini per favore:yeah:
Se tu avessi la mia età, conosceresti meglio AMD ed Intel. Da ciò che scrivi, mi pare che conosci AMD ed Intel da BD. Ti consiglerei una bella letta dall'uscita dell'8088 fino a tempi nostri, vedrai che cambieresti molto l'idea su AMD (ditta mediocre) e su Intel (Babbo Natale).

affiu
07-08-2022, 22:46
Manco super lisa sara' cosi' speranzosa...:D
o talmente fissata con i paraocchi da non vedere che tutto sommato amd e' un azienda mediocre, che ha sfruttato bene una gestione di intel a dir poco scandalosa degli ultimi anni.
Ma le cose cambiano fortunatamente, e secondo me con il background tecnologico ed aziendale, e con la velocita' con cui sta spingendo sull'acceleratore, ci ritroveremo tra qualche anno, come erano le differenze con i primi i5/i7 vs l'architettura bulldozer, cioe' praticamente al limite del ridicolo e scandaloso. (io faccio sempre supposizioni, non ho la sfera di cristallo come qualcuno qui, che crede di sapere che amd andra' sempre forte come se non ci fosse un domani o nessun'altro:D
Non hai un'azienda che e' 10/20volte piu' piccola, e sperare di farla franca contro un colosso simile:)
a meno che non hai i paraocchi, e credi che i miracoli possono ancora accadere. Per fortuna non ho piu' 8 anni e non credo piu' a babbo natale come molti sognatori spesso fanno:D. Pero' e' uno spasso leggervi:D mi fate venire veramente da ridere quando scrivete queste certezze sul sorpasso mitico che ci sara' da parte di amd su tutto e tutti:sofico:
D'altro canto mi fa' piacere che ci sia battaglia e che tutto cio' abbia portato a d avere una certa concorrenza per far si che noi utenti finali abbiamo prodotti sempre piu' potenti a buon prezzo. Pero le fantasie a senso unico lasciatele ai ragazzini per favore:yeah:

Grazie. :D :)

Però ti ''spiego'' perchè non sono fantasie, gli avversari, aldilà di tutto sono questi:

-APU mobile phoenix zen4-rdna3 con una igpu che guarda da vicino una 3060 mobile.
-Server EPYC zen4 96 core che guardano a x2 (2 messi insieme) EPYC 7773X
-Desktop e piattaforma GAME 7950X3D + rdna3
-Workstation ci sarà lo zen4 threadripper

Dimmi te cosa c'entri molto la fantasia?.....guarda che sono avversari molto forti!!!;).
Un 1 EPYC 96 core zen4 = 2 x EPYC 64 core 7773X
Un 1 EPYC 128 core zen4 = 3 x EPYC 64 core 7773X

Vedi tu quanta potenza ci vuole! :eek: ;)

deccab189
08-08-2022, 07:20
Non hai un'azienda che e' 10/20volte piu' piccola, e sperare di farla franca contro un colosso simile:)


Non ho la sfera di cristallo neanch'io e tanto meno conoscenze tecnologiche o dei loro piani per sbilanciarmi sul futuro. Potrebbe accadere quello che dici tu.

Vorrei solo soffermarmi su questa affermazione perché rappresenta la situazione attuale, giusto qualche numero per capire se stiamo parlando delle stesse aziende (non Onlus ma società capici di produrre ricchezza ):

Crescita azione 1 anno: +7% AMD, -25% Intel ( lascio stare il confronto a 5 anni perché è impietoso e si partiva da una situazione diversa)
Valore di mercato: 165 Mld AMD, 145 Mld Intel (cioè chiunque volesse comprare, dovrebbe pagare più per AMD che per Intel per i motivi sotto)
Previsione ricavi 2022: 26 Mld AMD, 68 Mld Intel (si valuta poi la crescita futura e la situazione per i prossimi anni rimane opposta per le due aziende, una cresce e l'altra no)
Numero dipendenti: 24mila AMD (che non ha FAB), 110mila Intel (più dipendenti, 5x, ma producono meno ricavi in proporzione, un bel pachiderma di costi)

Magari ho selezionato solo i primi e tu hai altri dati, come arrivi alle 10/20 volte ? Metodo sfera di cristallo in questo caso? Se si, siamo coerenti fino alla fine

OvErClOck82
08-08-2022, 08:09
Non ho la sfera di cristallo neanch'io e tanto meno conoscenze tecnologiche o dei loro piani per sbilanciarmi sul futuro. Potrebbe accadere quello che dici tu.

Vorrei solo soffermarmi su questa affermazione perché rappresenta la situazione attuale, giusto qualche numero per capire se stiamo parlando delle stesse aziende (non Onlus ma società capici di produrre ricchezza ):

Crescita azione 1 anno: +7% AMD, -25% Intel ( lascio stare il confronto a 5 anni perché è impietoso e si partiva da una situazione diversa)
Valore di mercato: 165 Mld AMD, 145 Mld Intel
Previsione ricavi 2022: 26 Mld AMD, 68 Mld Intel
Numero dipendenti: 24mila AMD (che non ha FAB), 110mila Intel (più dipendenti, 5x, ma producono meno ricavi in proporzione, un bel pachiderma di costi)

Magari ho selezionato solo i primi e tu hai altri dati, come arrivi alle 10/20 volte ? Metodo sfera di cristallo? Se si, siamo coerenti però di non applicarlo maino, è il metodo fanboysmo all'ennesima potenza, magari fosse quello sfera di cristallo, almeno ci potrebbe dare due dritte per investire :asd:

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

zanflank
08-08-2022, 08:48
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-pro-5000-desktop-series-specs-leak-out-ryzen-9-pro-5945-features-12-cores

paolo.oliva2
08-08-2022, 10:18
no, è il metodo fanboysmo all'ennesima potenza, magari fosse quello sfera di cristallo, almeno ci potrebbe dare due dritte per investire :asd:

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Onestamente per me il fanboismo all'ennesima potenza è pensare che Intel può tutto, mentre la situazione attuale testimonia ampliamente che Intel è una ditta "terrena" e paga i suoi sbagli come qualsiasi altra ditta.

paolo.oliva2
08-08-2022, 10:37
Si comincia a delieare che la presentazione di Zen4 sia verso fine agosto e la disponibilità sul mercato il 15 settembre.

https://meterpreter-org.translate.goog/amd-ryzen-9-7900x-benchmark-zen-4-improves-l3-cache-bandwidth-by-50-compared-to-zen-3/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Lo stesso articolo riporta in grafici il salto di Zen4 sulla L3.

https://i.ibb.co/tXV7W7K/Screenshot-2022-08-07-153204-768x738.jpg (https://ibb.co/6Bj3f3w)

https://i.ibb.co/7X4H1XK/Screenshot-2022-08-07-153242-768x303.jpg (https://ibb.co/1L63mLT)

AkiraFudo
08-08-2022, 11:00
Manco super lisa sara' cosi' speranzosa...:D
o talmente fissata con i paraocchi da non vedere che tutto sommato amd e' un azienda mediocre, che ha sfruttato bene una gestione di intel a dir poco scandalosa degli ultimi anni.
Ma le cose cambiano fortunatamente, e secondo me con il background tecnologico ed aziendale, e con la velocita' con cui sta spingendo sull'acceleratore, ci ritroveremo tra qualche anno, come erano le differenze con i primi i5/i7 vs l'architettura bulldozer, cioe' praticamente al limite del ridicolo e scandaloso. (io faccio sempre supposizioni, non ho la sfera di cristallo come qualcuno qui, che crede di sapere che amd andra' sempre forte come se non ci fosse un domani o nessun'altro:D
Non hai un'azienda che e' 10/20volte piu' piccola, e sperare di farla franca contro un colosso simile:)
a meno che non hai i paraocchi, e credi che i miracoli possono ancora accadere. Per fortuna non ho piu' 8 anni e non credo piu' a babbo natale come molti sognatori spesso fanno:D. Pero' e' uno spasso leggervi:D mi fate venire veramente da ridere quando scrivete queste certezze sul sorpasso mitico che ci sara' da parte di amd su tutto e tutti:sofico:
D'altro canto mi fa' piacere che ci sia battaglia e che tutto cio' abbia portato a d avere una certa concorrenza per far si che noi utenti finali abbiamo prodotti sempre piu' potenti a buon prezzo. Pero le fantasie a senso unico lasciatele ai ragazzini per favore:yeah:

"miracoli"; "babbo natale"; "azienda mediocre" ...sei serio?? Hai davvero il "paraocchi".

La tua percezione della realtà sembra una dimensione fiabesca e non te ne rendi minimamente conto ma definisci noi "ragazzini" ?


L'unica cosa in cui Intel è 10 volte più grande sono i suoi dipendenti. Qualcosa come 120K vs 15k. E la cosa è negativa se non ti fosse chiaro. Fai Fatturato/Dipendenti e capisci già moltissimo di quanto sia sana un' azienda.

Il fatturato di AMD dell'ultimo trimestre è solo circa la metà di Intel.

Nell'ultimo Earning report AMD ha per l'8ª volta di fila stracciato le stime degli analisti. Intel ha invece chiuso in rosso ed ha mostrato il fianco anche sui datacenter.

In borsa attualmente AMD vale più di intel: 165 miliardi di market cap vs 145 di Intel.

Nomini Bulldozer.. ma bulldozer, la vendita di GloFo e molti altri momenti bui di AMD furono il risultato di corruzione e scorrettezze commerciali di Intel. Cause durate anni dove AMD ha sempre vinto ma senza beccare una lira e andando quindi sempre più a fondo.

Nonostante tutto, questo underdog che tu definisci "mediocre" ha si "miracolosamente" tenuto testa sia sul fronte Intel che su quello nVidia.

Capisci quindi che il "background tecnologico ed aziendale" di cui parli ce l'ha pure AMD. Il suo know-how ha pochi rivali (ora possiede anche Xilinx) e l'azienda va a gonfie vele.

Perdona se te lo dico in francese ma dovresti cominciare a renderti conto che Pat gli fa una sana pippa a "super lisa".

AkiraFudo
08-08-2022, 11:31
Non ho la sfera di cristallo neanch'io e tanto meno conoscenze tecnologiche o dei loro piani per sbilanciarmi sul futuro. Potrebbe accadere quello che dici tu.

Vorrei solo soffermarmi su questa affermazione perché rappresenta la situazione attuale, giusto qualche numero per capire se stiamo parlando delle stesse aziende (non Onlus ma società capici di produrre ricchezza ):

Crescita azione 1 anno: +7% AMD, -25% Intel ( lascio stare il confronto a 5 anni perché è impietoso e si partiva da una situazione diversa)
Valore di mercato: 165 Mld AMD, 145 Mld Intel
Previsione ricavi 2022: 26 Mld AMD, 68 Mld Intel
Numero dipendenti: 24mila AMD (che non ha FAB), 110mila Intel (più dipendenti, 5x, ma producono meno ricavi in proporzione, un bel pachiderma di costi)

Magari ho selezionato solo i primi e tu hai altri dati, come arrivi alle 10/20 volte ? Metodo sfera di cristallo in questo caso? Se si, siamo coerenti fino alla fine

scusa deccab, ho visto solo ora che gli avevi risposto anche tu.

vabbe repetita iuvant, magari si da una svegliata.

AkiraFudo
08-08-2022, 12:32
😅 Lo so, non mi faccio illusioni.

Randa71
08-08-2022, 12:54
CUT
Nomini Bulldozer.. ma bulldozer, la vendita di GloFo e molti altri momenti bui di AMD furono il risultato di corruzione e scorrettezze commerciali di Intel.
CUT
Quindi anche bulldozer è perchè Intel ha pagato gli ingegneri AMD per buttar fuori una schifezza del genere?:D CPU che tra l'altro ho avuto FX8150 e che ho tolto dal case dopo neanche 1 mese. Schifezza che AMD stessa ha cestinato, al netto forse di qualche riciclo di unità interne...Schifezza di CPU che ha quasi portato AMD in bancarotta.....Schifezza che AMD stessa nella prima presentazione di ZEN ha subito cercato di evidenziare la netta e sostanziale differenza rispetto al passato e il passato si chiamava bulldozer.....
Chissà come mai adesso che AMD sta buttando fuori prodotti molto validi e concorrenziali all'improvviso sta guadagnando quote di mercato? Cos'è? Intel ha finito i soldi e non paga più nessuno???Neanche al bar sotto casa mia...

AkiraFudo
08-08-2022, 13:01
Quindi anche bulldozer è perchè Intel ha pagato gli ingegneri AMD per buttar fuori una schifezza del genere?:D

eh? pagato gli ingegneri AMD? hai fumato?

Se Intel ha pagato qualcuno non è certo AMD.

Se non vendi, non hai molti soldi per R&D.

Randa71
08-08-2022, 13:05
eh? pagato gli ingegneri AMD? hai fumato?

Se Intel ha pagato qualcuno non è certo AMD.

Se non vendi, non hai molti soldi per R&D.

mi sa che quello che ha fumato sei tu e non roba buona...
riporto il tuo post
"Nomini Bulldozer.. ma bulldozer, la vendita di GloFo e molti altri momenti bui di AMD furono il risultato di corruzione e scorrettezze commerciali di Intel."

AkiraFudo
08-08-2022, 13:08
mi sa che quello che ha fumato sei tu e non roba buona...
riporto il tuo post
"Nomini Bulldozer.. ma bulldozer, la vendita di GloFo e molti altri momenti bui di AMD furono il risultato di corruzione e scorrettezze commerciali di Intel."

E dove avrei scritto che Intel ha pagato AMD?

vaaabe

Tony M.
08-08-2022, 14:59
mi sa che quello che ha fumato sei tu e non roba buona...
riporto il tuo post
"Nomini Bulldozer.. ma bulldozer, la vendita di GloFo e molti altri momenti bui di AMD furono il risultato di corruzione e scorrettezze commerciali di Intel."

intel ha corroto gli OEM e le catene di vendita perche non tenessero prodotti AMD.

e se non sbaglio sono verità processuali, intel è stata costretta a pagare un risarcimento ad AMD ( però mai quanto il guadagno perso.)