PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

conan_75
01-02-2018, 21:54
se confrontavano solo il 2400 contro un i5 8400 probabilmente il risultato sarebbe stato più imbarazzante dal punto di vista prestazionale, probabilmente con lo stesso consumo di watt e lo stesso costo.
Il senso è che con un solo processore ottieni le stesse prestazioni di un i5 8400 + una 1030 con 30W di meno e un costo molto minore.

Il test è fatto appositamente per mostrare che l'unico pacchetto amd è più performante di un pacchetto formato da una cpu e una gpu discreta...e non è poco, anzi...

Ci sono due appunti da fare: cpu e gpu non lavorerenno mai contemporaneamente al massimo, quindi è sbagliato misurare il tdp combinato; inoltre nella apu nel caso di lavoro combinato di cpu e gpu le prestazioni decrescono per rientrare nei limiti di tdp.

Io non credo che una soluzione 8400+1030, in gaming, consumi tanto di più e avrebbe prestazioni più costanti e prevedibili.

Il vantaggio enorme della soluzione amd è che un case itx senza sk video sta su 3L e con la sk video viaggia già sui 20.
Poi si risparmia un cinquantino.

sgrinfia
01-02-2018, 22:01
Ba, se le prestazioni nel complesso sono quelle dichiarate .....mi sembrano eccellenti ....

Gyammy85
02-02-2018, 08:04
Ok

:asd:

Intanto una notizia che farà piacere a molti :asd:

https://www.pcgamesn.com/amd-threadripper-cryptocurrency-mining

Catan
02-02-2018, 08:07
Ci sono due appunti da fare: cpu e gpu non lavorerenno mai contemporaneamente al massimo, quindi è sbagliato misurare il tdp combinato; inoltre nella apu nel caso di lavoro combinato di cpu e gpu le prestazioni decrescono per rientrare nei limiti di tdp.


qui non mi torna, se gioco che ne so a league of legend, a wow, a wolfstein, in entrambi i casi devo vedere il consumo totale della macchina alla presa. E sono di un 30W a favore di amd. I TDP di amd , se dichiarano 65W o 95W sono a il consumo massimo, quindi con cpu e gpu "a palla". come la combo i5 8400 e 1030 puà lavorare asincrona, anche l'apu amd può farlo. Usa la gpu o la cpu quando serve in maniera separata.
Ovviamente amd ha fatto il test dove le conveniva, quindi nell'uso comune combinato, nelle applicazioni solo cpu, non saprei, il 2400 ha 4c/8t contro l'i5 che ha 6 core ed un'ipc un pò più alto. Credo un sostanziale pareggio.


Io non credo che una soluzione 8400+1030, in gaming, consumi tanto di più e avrebbe prestazioni più costanti e prevedibili.

consuma 30W in più, e dimmi perchè avrebbe prestazioni più costanti e prevedibili...


Il vantaggio enorme della soluzione amd è che un case itx senza sk video sta su 3L e con la sk video viaggia già sui 20.
Poi si risparmia un cinquantino.

Realmente risparmi i soldi in toto della gpu discreta se le prestazioni richieste sono su quel livello, se è necessario una gpu discreta già l'idea di una apu è da scartare e forse conviene andare più di un 1200 o 1300 se si vuole restare su amd o sull'intel equivalente.

Imho comunque il re di queste configurazioni, anche per gaming casual, resta il 2200g, 4 core e 512 vega core per 99$...il best buy per gli itx da salotto. Sopratutto se si scopre che via bios si trova modo e maniera di attivare l'ht o le cu di vega dormienti, o tutti e 2^^

Gyammy85
02-02-2018, 08:11
consuma 30W in più, e dimmi perchè avrebbe prestazioni più costanti e prevedibili...


Perché nvidia è una garanzia e se metti insieme due garanzie ottieni un supergaranzia.
Anche i commenti su questo forum stanno diventando abbastanza prevedibili :asd:

Catan
02-02-2018, 08:17
Perché nvidia è una garanzia e se metti insieme due garanzie ottieni un supergaranzia.
Anche i commenti su questo forum stanno diventando abbastanza prevedibili :asd:

spero in una sua risposta più articolata :rolleyes: :rolleyes:
ho sempre molta fiducia nel prossimo , tento sempre a pensare che sia meglio di come penso;)

ritpetit
02-02-2018, 09:52
Hanno fatto pure quello, cioè il confronto a pari prezzo, questo è quello che dicono (riportato da AnandTech, enfasi mia):

AMD cites that in its internal testing, the 2400G scores 20% higher than the i5-8400 on PCMark 10, and can post 1920x1080 gaming results above 49 FPS in titles such as Battlefield One, Overwatch, Rocket League, and Skyrim, having 2x to 3x higher framerates than Intel’s integrated graphics.



Ci sono anche vantaggi nel fattore di forma del PC, come ho mostrato sopra, con una APU puoi fare una macchina microscopica, con CPU+GPU no. E questo senza porsi il problema di perché diavolo dovrei spendere 120$ in più per andare uguale :>

Puoi anche mettere un alimentatore al minimo dei Watt.
Non dimentichiamoci che minori consumi = minore calore da dissipare = meno rumore.
Una Apu simile un alimentatore di qualità la pilota quasi fanless, e se si sceglie un case non piccolissimo, con un alimentatore ad aria ottimo nell'uso HTPC si potrebbe farlo andare con ventole al minimo, praticamente inudibile.

Direi che per il prossimo Natale, sperando in prezzi in discesa e (Dio volesse) Ram a prezzi più umani mi rifaccio il pc in sala

paolo.oliva2
02-02-2018, 09:54
Quello che dice Conan, se ho capito, è che in un APU il tetto massimo del TDP è quello sia per la parte X86 che per l'iGPU, quindi non èipotizzabile che possano essere entrambi al 100% perchè sforerebbe il TDP, mentre se si ha un procio X86 e la discreta, entrambi potrebbero essere al 100%.

Comunque le frequenze targa degli APU mobile, io penso che siano più legate alla temp che al TDP... perchè il mio A12 che dovrebbe essere 2,5GHz def e 3GHz turbo, con 2 ventole sotto, gira a 3,5GHz e all'Equatore.

Edit
:doh: lavori in corso per cercare di postare lo screen

https://s14.postimg.org/ygu8ilm6l/Mio_A12_mobile_a_3.6_GHz.png (https://postimg.org/image/ygu8ilm6l/)

https://s14.postimg.org/sfwjlizkh/Mio_A12_mobile_a_3.6_GHz.png (https://postimg.org/image/ygu8ilm6l/)

Juanito.82
02-02-2018, 10:22
Imho comunque il re di queste configurazioni, anche per gaming casual, resta il 2200g, 4 core e 512 vega core per 99$...il best buy per gli itx da salotto. Sopratutto se si scopre che via bios si trova modo e maniera di attivare l'ht o le cu di vega dormienti, o tutti e 2^^

se si guarda al solo processore si, ma onestamente per 60€ di differenza su un sistema che verrà minimo intorno ai 350-400€, io consiglierei a prescindere il minimo sacrificio in più per passare a 2400G, 15% di prezzo in più per avere il 30% di potenza grafica è un buon rapporto.
poichè si resta sempre corti di gpu e raramente di cpu, un sistema base ha una prospettiva di vita più lunga, soprattuto se si mette almeno un ssd

conan_75
02-02-2018, 10:23
Quello che dice Conan, se ho capito, è che in un APU il tetto massimo del TDP è quello sia per la parte X86 che per l'iGPU, quindi non èipotizzabile che possano essere entrambi al 100% perchè sforerebbe il TDP, mentre se si ha un procio X86 e la discreta, entrambi potrebbero essere al 100%.

Comunque le frequenze targa degli APU mobile, io penso che siano più legate alla temp che al TDP... perchè il mio A12 che dovrebbe essere 2,5GHz def e 3GHz turbo, con 2 ventole sotto, gira a 3,5GHz e all'Equatore.

Edit
:doh: lavori in corso per cercare di postare lo screen

https://s14.postimg.org/ygu8ilm6l/Mio_A12_mobile_a_3.6_GHz.png (https://postimg.org/image/ygu8ilm6l/)

https://s14.postimg.org/sfwjlizkh/Mio_A12_mobile_a_3.6_GHz.png (https://postimg.org/image/ygu8ilm6l/)
Esattamente...

Il punto è che nel mondo reale questo è irrilevante, quel che è rilevante è:

1. prendo il primo pc e lo attacco alla corrente, accendo e gioco misurando gli fps ed il consumo alla presa
2. prendo il secondo pc e lo attacco alla corrente, accendo e gioco misurando gli fps ed il consumo alla presa
3. faccio una tabella in cui scrivo fps, prezzo e consumo

A questo punto risulta chiaro che l'APU mi conviene di più perché gli FPS sono gli stessi, il consumo inferiore di 30W ed il prezzo inferiore di 120$ e non c'è alcun motivo sensato di preferire l'altra soluzione.

In alcuni fattori di forma la soluzione con GPU a parte è addirittura impraticabile per motivi di spazio, per esempio per lo Streacom che ho postato qualche pagina fa, in quel caso fai il confronto con la "APU" della concorrenza e scopri che costa uguale ma la APU AMD va dal doppio al triplo nei giochi (e +10% in PC Mark, che non ho idea di cosa rappresenti) per cui non c'è alcun motivo sensato di prendere l'i5, di nuovo.

Tutto ciò con il beneficio di inventario di test dell'oste, ma dubito davvero tanto che dicano 2/3x se poi è 0.9x, come dubito "che circa uguale alla 1030" possa diventare "va il 30% in meno" (salvo casi patologici come Doom in cui probabilmente va il 30% in più e PC cars in cui probabilmente va il 40% in meno).
Io non sono convinto che ci siano 30w di differenza a parità di "lavoro".

Giocando con una 1030 generalmente avrai la gpu al 100% e la cpu forse al 20; sono quindi 30w di gpu e altri 30 di cpu.
Con la apu più o meno lo stesso.

Prestazioni più costanti con la dedicata perchè la apu deve stare nel limite di tdp, quindi se usi la gpu al massimo abbassa la frequenza della cpu e viceversa.
Con la soluzione separata puoi avere entrambe al 100%, tipo giocare con altro lavoro in background come una scansione antivirus, aggiornamenti so etc.

conan_75
02-02-2018, 10:25
Perché nvidia è una garanzia e se metti insieme due garanzie ottieni un supergaranzia.
Anche i commenti su questo forum stanno diventando abbastanza prevedibili :asd:

Riuscirai ad essere serio una volta nella vita?

Catan
02-02-2018, 10:34
Quello che dice Conan, se ho capito, è che in un APU il tetto massimo del TDP è quello sia per la parte X86 che per l'iGPU, quindi non èipotizzabile che possano essere entrambi al 100% perchè sforerebbe il TDP, mentre se si ha un procio X86 e la discreta, entrambi potrebbero essere al 100%.

Comunque le frequenze targa degli APU mobile, io penso che siano più legate alla temp che al TDP... perchè il mio A12 che dovrebbe essere 2,5GHz def e 3GHz turbo, con 2 ventole sotto, gira a 3,5GHz e all'Equatore.

Edit
:doh: lavori in corso per cercare di postare lo screen

https://s14.postimg.org/ygu8ilm6l/Mio_A12_mobile_a_3.6_GHz.png (https://postimg.org/image/ygu8ilm6l/)

https://s14.postimg.org/sfwjlizkh/Mio_A12_mobile_a_3.6_GHz.png (https://postimg.org/image/ygu8ilm6l/)

che è una cavolata, visto che amd nei 65W delle apu, lo conta sia quando cpu che gpu sono al massimo.

I consumi di una gpu solo die sono ridicoli, vega 56 ha un consumo massimo di 190W, considerando tutto comprese le hbm2. Considerando uno scaling lineare (che non è cosi, visto che non hai hbm2 e circuiteria varia), un vega 11 (montato sul pcb) consumerebbe 35W e un vega 8 25W.
La parte gpu integrata nel die consumerà tra i 15 e i 20W a pieno regime.
Le apu sono 65W, 1 ccx di ryzen 45W non li fa mai, quindi in 65W ci stai sia con cpu che gpu.
Probabilmente quando imposti il profilo 45W non si attivano i turbo, quindi...

capitan_crasy
02-02-2018, 14:57
Arrivano i primi BIOS per Raven Ridge sulle Gigabyte...

http://i.imgur.com/tmLgOIdh.jpg (https://imgur.com/tmLgOId)

TheDarkAngel
02-02-2018, 15:05
Arrivano i primi BIOS per Raven Ridge sulle Gigabyte...



Spero non abbiano gli stessi problemi che ci sono su asrock

Mparlav
02-02-2018, 15:09
Il 2400G è a listino su Amazon USA a 169$ (non disponibile).

smoicol
02-02-2018, 16:16
Ragazzi devo fare pure io un pc con queste APU uso office , qualche gioco e multimedia, mi chiedevo se AMD monterà il top vega come ho visto sulle cpu intel o si terrà più bassa.

Catan
02-02-2018, 16:19
se si guarda al solo processore si, ma onestamente per 60€ di differenza su un sistema che verrà minimo intorno ai 350-400€, io consiglierei a prescindere il minimo sacrificio in più per passare a 2400G, 15% di prezzo in più per avere il 30% di potenza grafica è un buon rapporto.
poichè si resta sempre corti di gpu e raramente di cpu, un sistema base ha una prospettiva di vita più lunga, soprattuto se si mette almeno un ssd


la differenza non è il 15% in più, conti alla mano sono 100$ vs 160$, però sono 60$ in più per avere l'ht (che aiuta molto) e il 30% di cu in più (a questo punto il tappo lo farà sempre la banda, quindi al massimo 2933 mhz in ddr4 dual channel).
La differenza è troppo "poca" a mio avviso, ( o c'è una differenza troppo alta in termini di costo, probabilmente hanno scelto 99$ per il 2200g per aggredire forte il mercato htpc) per un giocattolino che deve stare in salotto a fare da media center e casual gaming. Quando un gioco boccheggerà su un vega a 8 cu, probabilmente lo farà anche su quello a 11.

Se voglio farmi un gaming serio da salotto itx, probabilmente salto direttamente la apu e prendo un 1600 diretto e un case itx un pò più lungo (es un cm 130) dove dentro posso mettere una discreta.
In caso fossi a corto di budget, prenderei sempre un itx con possibilità di metterci una discreta e un 2400g, non tanto per il vega più performante, quanto per l'ht...a sto punto a parità di costo però ti viene il dubbio se prendere lui o un 1400 dove almeno ha maggiore cache ( 4mb vs 8mb) se non fosse appunto per l'esigenza della gpu ponte.

Infatti trovo perfetto il 2700U (la variante mobile del 2400g) per i notebook sottili che debbano fornire anche prestazioni da gaming più che soddisfacenti.

Comunque al di la delle considerazioni personali, la line up delle apu desktop/mobile di amd è veramente perfetta, se poi riescono ad abbassare l'msrp del 2400g sui 139$ diventa perfetta.

Giuseppe_D
02-02-2018, 16:20
anche io rifaccio il mio pc un glorioso g3220 dopo 4 anni di utlizzo intenso, ora credo che il 2400 g o il 2200 g sia il miglior successore

Catan
02-02-2018, 16:21
Ragazzi devo fare pure io un pc con queste APU uso office , qualche gioco e multimedia, mi chiedevo se AMD monterà il top vega come ho visto sulle cpu intel o si terrà più bassa.

non credo ti serva il top vega per quello che devi fare. il 2400g è più che sufficiente per "qualche gioco".
Per la parte office e "multimedia" (riproduzione di audio/video) basterebbe anche il 2200g. Realmente pure per qualche gioco imho.

techfede
02-02-2018, 16:24
Ragazzi devo fare pure io un pc con queste APU uso office , qualche gioco e multimedia, mi chiedevo se AMD monterà il top vega come ho visto sulle cpu intel o si terrà più bassa.
Ci dovrebbe essere una differenza di CU, e quindi di dimensioni.
Il 2200G ha 8 CU e il 2400G ne ha 11, le versioni che montano gli intel mi pare ne abbia 20 e 24, oltre ai 4gb di HBM2 dedicati.

paolo.oliva2
02-02-2018, 16:27
Il punto è che nel mondo reale questo è irrilevante, quel che è rilevante è:

1. prendo il primo pc e lo attacco alla corrente, accendo e gioco misurando gli fps ed il consumo alla presa
2. prendo il secondo pc e lo attacco alla corrente, accendo e gioco misurando gli fps ed il consumo alla presa
3. faccio una tabella in cui scrivo fps, prezzo e consumo

A questo punto risulta chiaro che l'APU mi conviene di più perché gli FPS sono gli stessi, il consumo inferiore di 30W ed il prezzo inferiore di 120$ e non c'è alcun motivo sensato di preferire l'altra soluzione.

In alcuni fattori di forma la soluzione con GPU a parte è addirittura impraticabile per motivi di spazio, per esempio per lo Streacom che ho postato qualche pagina fa, in quel caso fai il confronto con la "APU" della concorrenza e scopri che costa uguale ma la APU AMD va dal doppio al triplo nei giochi (e +10% in PC Mark, che non ho idea di cosa rappresenti) per cui non c'è alcun motivo sensato di prendere l'i5, di nuovo.

Tutto ciò con il beneficio di inventario di test dell'oste, ma dubito davvero tanto che dicano 2/3x se poi è 0.9x, come dubito "che circa uguale alla 1030" possa diventare "va il 30% in meno" (salvo casi patologici come Doom in cui probabilmente va il 30% in più e PC cars in cui probabilmente va il 40% in meno).

Ma guarda che io concordo con te... il mio è un concetto più di principio... ti faccio un esempio. Se vado per strada, voglio una moto da strada, se faccio cross, voglio una moto da cross, e poi c'è l'enduro che è una via di mezzo, ma proprio perchè è una via di mezzo, non da' il max in strada e non da' il max in cross.
In realtà secondo me un Zen APU non perderà in X86 vs un Zen X86, e sicuramente come iGPU si piazzerà MOLTO bene rispetto ad una discreta, e concordo pienamente al 100% che sarà un prodotto ottimo con dalla sua un prezzo/prestazioni eccezionale, a parer mio forse meglio dei 300$ di un 1700 X8+8.

AkiraFudo
02-02-2018, 16:44
https://s13.postimg.org/x8jwm78lz/a9byujrw46d01.jpg

paolo.oliva2
02-02-2018, 16:50
che è una cavolata, visto che amd nei 65W delle apu, lo conta sia quando cpu che gpu sono al massimo.

I consumi di una gpu solo die sono ridicoli, vega 56 ha un consumo massimo di 190W, considerando tutto comprese le hbm2. Considerando uno scaling lineare (che non è cosi, visto che non hai hbm2 e circuiteria varia), un vega 11 (montato sul pcb) consumerebbe 35W e un vega 8 25W.
La parte gpu integrata nel die consumerà tra i 15 e i 20W a pieno regime.
Le apu sono 65W, 1 ccx di ryzen 45W non li fa mai, quindi in 65W ci stai sia con cpu che gpu.
Probabilmente quando imposti il profilo 45W non si attivano i turbo, quindi...

Giusto... mi hai fatto riflettere di più :D.

L'ago della bilancia per me sarà la scalabilità silicio... perchè se si ipotizzasse Zen APU sul 14nm, il TDP non rappresenterebbe un prb, nel senso che 45W/50W per la parte X86 X4+4 senza L3, per me si arriverebbe a 4GHz/4,1GHz senza comunque sforare il TDP. Però non si sa nulla del 12nm... nel senso che è scontato un TDP più basso a parità di frequenza vs 14nm, ma non si sa il limite di OC max e quanto TDP richieda in più rimanendo nell'RS.

conan_75
02-02-2018, 16:58
che è una cavolata, visto che amd nei 65W delle apu, lo conta sia quando cpu che gpu sono al massimo.

I consumi di una gpu solo die sono ridicoli, vega 56 ha un consumo massimo di 190W, considerando tutto comprese le hbm2. Considerando uno scaling lineare (che non è cosi, visto che non hai hbm2 e circuiteria varia), un vega 11 (montato sul pcb) consumerebbe 35W e un vega 8 25W.
La parte gpu integrata nel die consumerà tra i 15 e i 20W a pieno regime.
Le apu sono 65W, 1 ccx di ryzen 45W non li fa mai, quindi in 65W ci stai sia con cpu che gpu.
Probabilmente quando imposti il profilo 45W non si attivano i turbo, quindi...

Questo è un ragionamento condivisibile: se la cpu di suo non satura i 65w di tdp lascia praticamente sempre la gpu full power.

Comunque non ho mai scritto che non sia un prodotto interessante, del resto per il mio mini itx non è una soluzione ma LA soluzione ;)

Juanito.82
02-02-2018, 17:06
la differenza non è il 15% in più, conti alla mano sono 100$ vs 160$, però sono 60$ in più per avere l'ht (che aiuta molto) e il 30% di cu in più (a questo punto il tappo lo farà sempre la banda, quindi al massimo 2933 mhz in ddr4 dual channel).
La differenza è troppo "poca" a mio avviso, ( o c'è una differenza troppo alta in termini di costo, probabilmente hanno scelto 99$ per il 2200g per aggredire forte il mercato htpc) per un giocattolino che deve stare in salotto a fare da media center e casual gaming. Quando un gioco boccheggerà su un vega a 8 cu, probabilmente lo farà anche su quello a 11.

Se voglio farmi un gaming serio da salotto itx, probabilmente salto direttamente la apu e prendo un 1600 diretto e un case itx un pò più lungo (es un cm 130) dove dentro posso mettere una discreta.
In caso fossi a corto di budget, prenderei sempre un itx con possibilità di metterci una discreta e un 2400g, non tanto per il vega più performante, quanto per l'ht...a sto punto a parità di costo però ti viene il dubbio se prendere lui o un 1400 dove almeno ha maggiore cache ( 4mb vs 8mb) se non fosse appunto per l'esigenza della gpu ponte.

Infatti trovo perfetto il 2700U (la variante mobile del 2400g) per i notebook sottili che debbano fornire anche prestazioni da gaming più che soddisfacenti.

Comunque al di la delle considerazioni personali, la line up delle apu desktop/mobile di amd è veramente perfetta, se poi riescono ad abbassare l'msrp del 2400g sui 139$ diventa perfetta.

fosse solo il processore sarebbe un +60% di prezzo per 30% di grafica, ma conti alla mano sono 350vs410 o 400vs460, che è quel circa 15% in più.
per la questione banda si va su un discorso complesso, delle buone 3600 (funzionanti) aiuterebbero e non poco oltretutto se è vero che si possono overclockare alle stesse frequenze di vega discreta, usare delle 4000 sarebbe forse più opportuno ma non a questi prezzi, adesso ci si adegua a quello che si trova.
per il gaming serio non credo sia neanche lontanamente il campo di queste apu, si parla di una configurazione buona per fara da macchina multimediale e casual game anche se a giudicare da quanto fa il portatile con 960m sul bench di ffXV, direi che a dettagli bassi sarebbe giocabile tranquillamente anche su queste apu.
a me sembra un compromesso abbastanza accettabile per inserire un minimo di videogiochi e quel 30% in più (una differenza del genere tra gpu in genere equivale ad una fascia superiore) lo vedo invece una riserva molto interessante per quella differenza di prezzo.
ovviamente se il target è la macchina da gioco a quelle cifre niente ha più senso di una consolle, anzi ai prezzi delle gpu attuali è da folli non andare di consolle

isomen
02-02-2018, 17:08
Mi é appena arrivato il nuovo processore, un ryzen 1600x, nella confezione senza dissipatore e fin qui nessun problema... ma ho notato una cosa che non mi éra mai capitata prima e di cpu boxed ne ho maneggiate diverse, il codice OPN della scatola non corrisponde con quello della cpu :confused:

il codice impresso sul sigillo della scatola (che all'arrivo éra intatto) é il classico OPN della cpu boxed senza dissipatore: YD160XBCAEWOF

mentre quello scritto sulla cpu é quello delle cpu OEM: YD160XBCM6IAE

qualcuno sa spiegarmi questo fatto :confused: :confused: :confused:

;) ciauz

TheDarkAngel
02-02-2018, 17:09
Mi é appena arrivato il nuovo processore, un ryzen 1600x, nella confezione senza dissipatore e fin qui nessun problema... ma ho notato una cosa che non mi éra mai capitata prima e di cpu boxed ne ho maneggiate diverse, il codice OPN della scatola non corrisponde con quello della cpu :confused:

il codice impresso sul sigillo della scatola (che all'arrivo éra intatto) é il classico OPN della cpu boxed senza dissipatore: YD160XBCAEWOF

mentre quello scritto sulla cpu é quello delle cpu OEM: YD160XBCM6IAE

qualcuno sa spiegarmi questo fatto :confused: :confused: :confused:

;) ciauz
Amazon? Sigillo rotto?

isomen
02-02-2018, 17:16
Amazon? Sigillo rotto?

Si, ma negozio italiano e no il sigillo éra intatto, l'ho tagliato io (e quello sotto é ancora integro).

;) ciauz

capitan_crasy
02-02-2018, 17:16
Mi é appena arrivato il nuovo processore, un ryzen 1600x, nella confezione senza dissipatore e fin qui nessun problema... ma ho notato una cosa che non mi éra mai capitata prima e di cpu boxed ne ho maneggiate diverse, il codice OPN della scatola non corrisponde con quello della cpu :confused:

il codice impresso sul sigillo della scatola (che all'arrivo éra intatto) é il classico OPN della cpu boxed senza dissipatore: YD160XBCAEWOF

mentre quello scritto sulla cpu é quello delle cpu OEM: YD160XBCM6IAE

qualcuno sa spiegarmi questo fatto :confused: :confused: :confused:

;) ciauz

Ciao isomen...
Tutto normale...
Sulla CPU OPN è sempre quello che vedi nel listino degli OEM, mentre OPN della scatola è per forza diverso da quello della CPU...
Comunque sia in entrambi gli OPN si capisce il modello, il valore TDP e lo step produttivo...

isomen
02-02-2018, 17:28
Ciao isomen...
Tutto normale...
Sulla CPU OPN è sempre quello che vedi nel listino degli OEM, mentre OPN della scatola è per forza diverso da quello della CPU...
Comunque sia in entrambi gli OPN si capisce il modello, il valore TDP e lo step produttivo...

Grazie capitano, come sempre sei insostituibile :)

mi éra sembrato strano perchè in tutte le cpu boxed che mi sono passate per le mani i 2 codici érano identici... ma in effetti questa é la prima che prendo con la scatola, ma senza dissipatore (e devo ammettere che non me ne éro neanche accorto :doh: anche se non é un problema, tanto il dissi stock non l'avrei usato).

;) ciauz

smoicol
02-02-2018, 21:44
Ci dovrebbe essere una differenza di CU, e quindi di dimensioni.
Il 2200G ha 8 CU e il 2400G ne ha 11, le versioni che montano gli intel mi pare ne abbia 20 e 24, oltre ai 4gb di HBM2 dedicati.

Grazie per la risposta, voglio studiarmi le apu sia amd che intel e valutare il prezzo/prestazioni, i consumi non credo siano un problema.

conan_75
02-02-2018, 22:03
Grazie per la risposta, voglio studiarmi le apu sia amd che intel e valutare il prezzo/prestazioni, i consumi non credo siano un problema.

Sono due prodotti radicalmente diversi.

smoicol
02-02-2018, 22:07
Sono due prodotti radicalmente diversi.

La versione intel sta nei NUC da 800$ e 1000$, vista la dimensione, la presenza dello stack HBM e il fatto che non si fanno in casa la GPU non credo siano due cose confrontabili sotto alcun aspetto (prezzo, consumo, prestazioni)

Si infatti stavo guardando proprio adesso, solo una curiosità, ma questi 2400g si possono definire già ryzen seconda versione o sono ryzen prima versione con gpu?

digieffe
02-02-2018, 22:49
Si infatti stavo guardando proprio adesso, solo una curiosità, ma questi 2400g si possono definire già ryzen seconda versione o sono ryzen prima versione con gpu?

ryzen versione 1+ (xfr, precision boost, ...)

capitan_crasy
02-02-2018, 23:45
Si infatti stavo guardando proprio adesso, solo una curiosità, ma questi 2400g si possono definire già ryzen seconda versione o sono ryzen prima versione con gpu?

AMD ha studiato per queste APU un nuovo CCX quad core nativo, quindi è già diverso dalle CPU Ryzen serie 1000, compreso lo step produttivo.
Detta in poche parole è una via di mezzo, ovvero sfrutta caratteristiche della serie Ryzen 2000, mantenendo lo stesso processo produttivo a 14nm.
Discorso a parte va fatto sul controller RAM, evoluzione diretta di Carrizo (per via dei registri condivisi fra CPU/GPU) e un possibile (se non probabile) miglioramento delle latenze della cache, caratteristica presente anche nella serie Ryzen 2000...

conan_75
03-02-2018, 00:58
AMD ha studiato per queste APU un nuovo CCX quad core nativo, quindi è già diverso dalle CPU Ryzen serie 1000, compreso lo step produttivo.
Detta in poche parole è una via di mezzo, ovvero sfrutta caratteristiche della serie Ryzen 2000, mantenendo lo stesso processo produttivo a 14nm.
Discorso a parte va fatto sul controller RAM, evoluzione diretta di Carrizo (per via dei registri condivisi fra CPU/GPU) e un possibile (se non probabile) miglioramento delle latenze della cache, caratteristica presente anche nella serie Ryzen 2000...

Secondo me usa lo stesso pp 14+ dei ryzen 2000.
Nelle apu vanno valutate le prestazioni con cache dimezzata.

Cloud76
03-02-2018, 09:15
Mi sembra normale, il 1400 se non erro è 3.2 /3.4 Ghz mentre il 2400G ha frequenze discretamente aumentate (3.6 /3.9).

conan_75
03-02-2018, 09:23
Curioso il confronto con il 1500.

capitan_crasy
03-02-2018, 09:47
Secondo me usa lo stesso pp 14+ dei ryzen 2000.

Forse, ma ricorda che hanno avuto sviluppi diversi e mi sembra strano che AMD non pubblicizzi il fatto che Raven Ridge sia a 12nm, mentre con Pinnacle Ridge è un continuo ricordarlo...


Nelle apu vanno valutate le prestazioni con cache dimezzata.
Io la vedo in un modo molto diverso...
Bisogna valutare le prestazioni di una APU (soprattutto in lato GPU) con una cache L3, dato che è una novità assoluta...

Ryddyck
03-02-2018, 10:27
Iniziano le speculazioni https://www.youtube.com/watch?v=FGmBqZU1x3w
Andiamo bene... il prossimo che dice 5GHz all core lo frusto

Killkernel
03-02-2018, 10:37
Arrivano i primi BIOS per Raven Ridge sulle Gigabyte...

http://i.imgur.com/tmLgOIdh.jpg (https://imgur.com/tmLgOId)

Anche per ASUS...

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-A320M-K/HelpDesk_Download/

Versione 3803
2018/01/267.94 MBytes
PRIME A320M-K BIOS 3803
"1.Improve system performance

2.Update to AGESA 1000a for new upcoming processors "

Gyammy85
03-02-2018, 10:39
Iniziano le speculazioni https://www.youtube.com/watch?v=FGmBqZU1x3w
Andiamo bene... il prossimo che dice 5GHz all core lo frusto

In sintesi cosa dice nel video?

Ryddyck
03-02-2018, 11:09
Quello che è logico aspettarsi, non puntare più in alto dei 4.4 GHz ed un miglior supporto alle memorie.

Mister D
03-02-2018, 11:16
Quello che è logico aspettarsi, non puntare più in alto dei 4.4 GHz ed un miglior supporto alle memorie.

Io l'avevo detto mesi fa però :asd: prima del ces e prima dei che i 14+ si chiamassero 12LP :D

Gyammy85
03-02-2018, 11:17
Quello che è logico aspettarsi, non puntare più in alto dei 4.4 GHz ed un miglior supporto alle memorie.

Beh già 4 giga su tutti i cores è buono, più ottimizzazioni varie...

Ryddyck
03-02-2018, 11:18
Io l'avevo detto mesi fa però :asd: prima del ces e prima dei che i 14+ si chiamassero 12LP :D
Lo avevo scritto pure io di aspettarsi un 4.3/4.4 GHz, non fare il figo :asd:
Tra le altre cose era quello che si aspettava prima che ancora uscisse ryzen 1

Mister D
03-02-2018, 11:27
Lo avevo scritto pure io di aspettarsi un 4.3/4.4 GHz, non fare il figo :asd:
Tra le altre cose era quello che si aspettava prima che ancora uscisse ryzen 1

Quello che si aspettavano altri. Io avevo detto 3,6 base e al massimo con un turbo più sofisticato con più livelli un 4,4 single core. Puoi andare pure a cercare :asd:
Cmq sì mi ricordo che anche te avevi puntato sulle stesse cifre per ryzen 2;)

Roland74Fun
03-02-2018, 11:28
Iniziano le speculazioni https://www.youtube.com/watch?v=FGmBqZU1x3w
Andiamo bene... il prossimo che dice 5GHz all core lo frusto
Dove sta Lui? Chiamatelo, così la si pianta coi voli pindarici.

Cloud76
03-02-2018, 12:03
Perchè c'è veramente qualcuno che si aspettava da un piccolo affinamento di arrivare facile a 5 Ghz e oltre in daily da circa i 4 / 4.1 Ghz di adesso?
Perfavore è... :hic:

conan_75
03-02-2018, 12:33
Perchè c'è veramente qualcuno che si aspettava da un piccolo affinamento di arrivare facile a 5 Ghz e oltre in daily da circa i 4 / 4.1 Ghz di adesso?
Perfavore è... :hic:

Ehmmm, dovresti leggere qualche pagina indietro...

conan_75
03-02-2018, 12:34
Forse, ma ricorda che hanno avuto sviluppi diversi e mi sembra strano che AMD non pubblicizzi il fatto che Raven Ridge sia a 12nm, mentre con Pinnacle Ridge è un continuo ricordarlo...


Io la vedo in un modo molto diverso...
Bisogna valutare le prestazioni di una APU (soprattutto in lato GPU) con una cache L3, dato che è una novità assoluta...
Quanto hanno messo di L3? È condivisa con la gpu?

Cloud76
03-02-2018, 12:40
Ehmmm, dovresti leggere qualche pagina indietro...

Penso di averle lette tutte e 1202, ma può essere che qualcosa mi sia sfuggito.
Perchè c'è qualche fonte ufficiale che parla di 5Ghz?
Quanto hanno messo di L3? È condivisa con la gpu?

-2MB L2, 4MB L3
EDIT
anzi a scriverlo correttamente dovrebbero essere
-2MiB L2, 4MiB L3

ciciolo1974
03-02-2018, 12:54
Alla fine ho preso un 1700 qui sul mercatino e amen.
Domanda che spero non sia OT: ho a disposizione 2 dissipatori, un NH-D14 ed un NH-U12s. Dal momento che devo acquistare il mounting kit, e che non so per quale motivo quello del D14 non va sul U12 e viceversa, quale dissipatore scelgo?

Roland74Fun
03-02-2018, 13:10
Il secondo che hai detto. È più che sufficiente meno ingombrante e non devo accrochiare nulla. L'altro lo vendi e ti rifai di parte della spesa.

conan_75
03-02-2018, 13:17
Penso di averle lette tutte e 1202, ma può essere che qualcosa mi sia sfuggito.
Perchè c'è qualche fonte ufficiale che parla di 5Ghz?


-2MB L2, 4MB L3
EDIT
anzi a scriverlo correttamente dovrebbero essere
-2MiB L2, 4MiB L3

Fonti ufficiali no, più di qualcuno che ha fatto volare la fantasia ;)

Cloud76
03-02-2018, 13:25
Ah ecco allora non mi sono perso dei pezzi.
Fantasia...
:)
Però dai, qualche bel sample fortunato e con una buona dose di overvolt ci arriverà pure... non da daily ovviamente...

smoicol
03-02-2018, 13:48
Quello che è logico aspettarsi, non puntare più in alto dei 4.4 GHz ed un miglior supporto alle memorie.

Se ryzen2 va a 4.4 all core...............................spaccaaaaaa

capitan_crasy
03-02-2018, 13:58
Quanto hanno messo di L3? È condivisa con la gpu?

Hai tempi delle prime APU (ma non solo) AMD doveva risolvere il "problema" della banda limitata DDR3 utilizzate per le RAM della CPU.
Tre erano le soluzioni:
1)Mettere una memoria dedicata alla GPU della APU e su questa strada AMD ha sondato il mercato e ha reso compatibile il controller di Kaveri alle GDDR5.
Il problema era il costo di questa memoria dedicata che doveva essere integrata nella scheda mamma.
2)Aumentare i canali del controller RAM (triple/quad channel), una soluzione più fattibile, ma ancora una volta si alzava l'asticella dei costi della piattaforma.
3)Integrare una cache L3 che fosse vista anche dalla GPU.
E dato che il controller RAM delle APU condivide i registri di CPU e GPU da Kaveri, questa opzione era la più accreditata.
RR ha una cache L3, che sia condivisa anche dalla GPU non lo so ancora, ma fino ad ora ci sono buone speranze.
Chiaro che non risolvi con una cache L3 i problemi di banda limitata, ma è sicuramente un passo in avanti...

nicolarush
03-02-2018, 14:10
Alla fine ho preso un 1700 qui sul mercatino e amen.
Domanda che spero non sia OT: ho a disposizione 2 dissipatori, un NH-D14 ed un NH-U12s. Dal momento che devo acquistare il mounting kit, e che non so per quale motivo quello del D14 non va sul U12 e viceversa, quale dissipatore scelgo?

che scheda madre?

ciciolo1974
03-02-2018, 14:23
che scheda madre?

Crosshair VI Hero:D

isomen
03-02-2018, 14:26
Alla fine ho preso un 1700 qui sul mercatino e amen.
Domanda che spero non sia OT: ho a disposizione 2 dissipatori, un NH-D14 ed un NH-U12s. Dal momento che devo acquistare il mounting kit, e che non so per quale motivo quello del D14 non va sul U12 e viceversa, quale dissipatore scelgo?

Perchè dici questo?
con il kit NM-AM4 monto sia D14 che U12 e U9B, solo che con il primo (per la scheda madre) devi usare i supporti corti mentre per gli altri due quelli lunghi... ma non é un problema, visto che nella confezione ci sono entrambi.
Il D14 é migliore dell'U12 quindi, soprattutto se intendi fare oc, ti consiglio di usare quello.

PS
se contatti noctua tramite il form che trovi sul suo sito, il mounting kit te lo manda gratis... fornendo prova d'acquisto del dissipatore e dellla cpu o scheda madre

;) ciauz

ciciolo1974
03-02-2018, 14:29
Perchè dici questo?
con il kit NM-AM4 monto sia D14 che U12 e U9B, solo che con il primo (per la scheda madre) devi usare i supporti corti mentre per gli altri due quelli lunghi... ma non é un problema, visto che nella confezione ci sono entrambi.
Il D14 é migliore dell'U12 quindi, soprattutto se intendi fare oc, ti consiglio di usare quello.

PS
se contatti noctua tramite il form che trovi sul suo sito, il mounting kit te lo manda gratis... fornendo prova d'acquisto del dissipatore e dellla cpu o scheda madre

;) ciauz
Ciao, ecco perchè:

D14 https://noctua.at/en/products/accessories/nm-am4-mounting-kit/specification

U12S https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nm-am4-uxs-mounting-kit/specification

Si, sapevo dei kit gratis ma non ho prove di acquisto, in fondo oson 8€

papugo1980
03-02-2018, 14:31
Ciao, ecco perchè:

D14 https://noctua.at/en/products/accessories/nm-am4-mounting-kit/specification

U12S https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nm-am4-uxs-mounting-kit/specification

Si, sapevo dei kit gratis ma non ho prove di acquisto, in fondo oson 8€
Cmq sulla crosshair 6 hero puoi usare anche le staffe per am3+ (facendo attenzione a non stringere troppo)

isomen
03-02-2018, 14:41
Ciao, ecco perchè:

D14 https://noctua.at/en/products/accessories/nm-am4-mounting-kit/specification

U12S https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nm-am4-uxs-mounting-kit/specification

Si, sapevo dei kit gratis ma non ho prove di acquisto, in fondo oson 8€

Ti chiedo scusa, il mio é un NH-U12P SE2.

;) ciauz

isomen
03-02-2018, 14:45
Cmq sulla crosshair 6 hero puoi usare anche le staffe per am3+ (facendo attenzione a non stringere troppo)

Avevo già sentito che alcune mobo am4 sono compatibili con i dissi am3 e altre no, ma non l'ho capita... la CH VI non ha la stessa foratura della X370 o della B350 :confused:

;) ciauz

TheDarkAngel
03-02-2018, 14:47
E' già stata postata?
https://hardware.hdblog.it/2018/02/03/recensione-acer-swift-3-ryzen-mobile/

Come consumi non eccelle manco un pò, mi aspettavo di più.

isomen
03-02-2018, 14:53
Ha una doppia foratura.
Ma non ha senso spendere una fortuna per la ch6 per risparmiare sul dissipatore :D

Non lo sapevo :muro:
vabbé chi é che non ha un trapano in casa :asd: :asd:

;) ciauz

ciciolo1974
03-02-2018, 15:02
Ha una doppia foratura.
Ma non ha senso spendere una fortuna per la ch6 per risparmiare sul dissipatore :D

Qualcosa mi dice che é meglio andare di D14..

Mister D
03-02-2018, 15:08
E' già stata postata?
https://hardware.hdblog.it/2018/02/03/recensione-acer-swift-3-ryzen-mobile/

Come consumi non eccelle manco un pò, mi aspettavo di più.

Sì potevano fare meglio, anche qua si vede circa la stessa cosa:
https://www.notebookcheck.net/Acer-Swift-3-SF315-Ryzen-5-2500U-Vega-8-256-GB-FHD-Laptop-Review.277262.0.html
Però il discorso è che se ad un intel i5/i7 8xxxU metti una grafica dedicata consumerà sempre di più del ryzen mentre se lo confronti con la grafica integrata e basta di intel allora consumerà di più ma andrà anche di più. E questo direi che è lapalissiano. Il problema è che sembra che quando usate per carichi bassi (tipo visione su netflix) entrambe le gpu consumino in modo diverso rendendo quindi ryzen più energivoro. Non vorrei che però sia una questione di bios non proprio a puntino che non facciano uso corretto delle varie tecniche di power gating. Cmq già così non è che sia poi sto schifo assoluto, peccato solo perché sarebbe stato ancora più appetibile.
Cmq ancora una volta i produttori non si smentiscono: stesso layout per la versione intel che cozza con le caratteristiche del sistema amd. Brava Acer, avanti un altro :asd:
Io però in questo tema punto il dito anche con AMD perché dovrebbe imporsi un po' di più con gli OEM e costringerli a progettare una struttura ad hoc, se no si finisce per non far rendere mai al massimo AMD. Mah:rolleyes:

TheDarkAngel
03-02-2018, 15:12
Cmq ancora una volta i produttori non si smentiscono: stesso layout per la versione intel che cozza con le caratteristiche del sistema amd. Brava Acer, avanti un altro :asd:
Io però in questo tema punto il dito anche con AMD perché dovrebbe imporsi un po' di più con gli OEM e costringerli a progettare una struttura ad hoc, se no si finisce per non far rendere mai al massimo AMD. Mah:rolleyes:

Ma almeno abbiamo un confronto diretto, le macchine acer sono uguali, purtroppo la soluzione amd non la consiglierei a nessuno, è inconcepibile nel settore mobile fare peggio nei carichi leggeri.
Per me difetta come sempre vega, è un brutta architettura con pessimi consumi.

Il fatto che una macchina intel + discreta consumi di più, come sottolinea bene il recensore, non ha alcuna importanza perchè l'autonomia è lì lì ma le prestazioni sono un'altra cosa. Se poi saliamo ancora un pò, finiamo nei desktop replacement dove il consumo è irrilevante, ma qui parliamo di macchine 15/25w dove l'autonomia è tutto.

Mi spiace che ryzen venga oltremodo penalizzato, aveva tutte le carte in regola per sbancare.

Grizlod®
03-02-2018, 15:26
Crosshair VI Hero:D

https://3.bp.blogspot.com/-KU2Xx11YIs8/WL5B5NqdrQI/AAAAAAAAE5A/o_wfHvWs6yEs-aV-ipuoOQuwekkc-8QpgCLcB/s1600/AM34%2BHoles.PNG

paolo.oliva2
03-02-2018, 19:21
Vorrei dire una cosa... che non è stata considerata, almeno fino ad ora.

Il problema non è se Ryzen 2 potrà arrivare a 4,2GHz in oc O A 4,3GHz o a 4,4ghz... dipende quanto scalerà.

Cerchiamo di capirci... una cosa è aumentare le frequenze di un 10%, per farsi una se@a sulla frequenza, ma se poi le performances aumentano molto meno, a che pro?

Zen 1 scala linearmente alla frequenza, cioè +5% frequenza = +5% prestazioni (anzi, anche qualcosa di più visto che aumenta frequenza L3 e interscambio tra i core/CCX).

Zen @4,140GHz fa 1922 a Cinebench 15... per arrivare a 2000 gli basterebbero +4%, ergo @4,3GHz aumenti IPC esclusi.

isomen
04-02-2018, 01:23
Io non me ne farei assolutamente nulla di un D14, preferirei di gran lunga un U12S.

Se é per l'ingombro posso anche darti ragione (non ho la versione S ma sò che é anche più sottile), ma avendo sia U12P che D14 posso assicurarti che il primo con 8350 occato collassa, il secondo no .

;) ciauz

Forum Rift
04-02-2018, 09:25
io vi consiglio l'Alpenföhn Ben Nevis Advanced Black RGB

costa 36€
è nero
ha la ventola rgb
dissipa tranquillamente ed in silenzio un 1700 overcloccato
si monta nel verso corretto



https://www.alpenfoehn.de/produkte/cpu-kuehler/ben-nevis-advanced-black-rgb

conan_75
04-02-2018, 09:59
La ventola rgb è un pro? :D

Ryddyck
04-02-2018, 10:13
Preferisco un FSP Windale 6

capitan_crasy
04-02-2018, 10:14
Senza ventola è meglio!!!:D

http://i.imgur.com/8w36TyYh.jpg (https://imgur.com/8w36TyY)

Ryddyck
04-02-2018, 10:26
Il macho rev b non ha paragoni :banned: (anche se poi la ventola ce l'hai sul case :asd:)

capitan_crasy
04-02-2018, 10:42
Il macho rev b non ha paragoni :banned: (anche se poi la ventola ce l'hai sul case :asd:)

Ne ho più di una, ma non montate sul dissi...;)

conan_75
04-02-2018, 11:21
Ne ho più di una, ma non montate sul dissi...;)

In pratica come lo stai gestendo?

smoicol
04-02-2018, 11:39
In pratica come lo stai gestendo?
Credo lo usi fanless, il gran macho però rende di più fanless, invece con 2 ventole noctua ippc 2000 pwm aveva la stesse temp.

Jonsbo cr401 spettacolo

https://www.techpowerup.com/img/e5blvSmxqSLc6ibr.jpg
https://www.hwupgrade.it/immagini/jonsbo_cr-401_1_600.jpg

conan_75
04-02-2018, 12:12
Credo lo usi fanless, il gran macho però rende di più fanless, invece con 2 ventole noctua ippc 2000 pwm aveva la stesse temp.

Jonsbo cr401 spettacolo

https://www.techpowerup.com/img/e5blvSmxqSLc6ibr.jpg
https://www.hwupgrade.it/immagini/jonsbo_cr-401_1_600.jpg

Il solo dissipatore è più grande del mio intero pc :eek:

smoicol
04-02-2018, 12:18
Il solo dissipatore è più grande del mio intero pc :eek:

Si vero, vabbè son gusti io sono amante dei mini pc ma per adesso non cambio, ma con le nuove apu voglo fare un pc per i figli uso non troppo intensivo

paolo.oliva2
04-02-2018, 12:39
Volevo chiedere una cosa, giusto per capire.
Chi ha avuto modo di farsi sostituire il procio, ha riscontrato temperature differenti a parità di Vcore tra il vecchio e il nuovo?

Tra l'AIO corsair e il Noctua aria, a memoria ricordavo un 3-5 gradi di differenza al massimo... ma non mi sembra possibile che a parità di Vcore il 1800X sulla CH6 mi dia 20° in meno rispetto al 1700X sulla Taichi.

All'inizio pensavo che erano quei 17° +/- che venivano rilevati con i modelli X, ma non è quello, perchè con HWinfo rilevo 57°/65° nella lettura del procio e nella lettura dei dati forniti dalla mobo +17°.

Lo chiedo perchè il sistema per capirlo sarebbe quello di smontare il 1800X dalla CH6 e montarlo sulla Taichi e idem il 1700X dalla Taichi alla CH6... ma non mi sfiora manco lontanamente l'idea...

capitan_crasy
04-02-2018, 13:23
In pratica come lo stai gestendo?

Nessuna ventola sul dissipatore, il Macho Rev. B di Thermalright ha come opzione un cappuccio (http://www.thermalright.de/en/accessories/43/140-mm-fan-duct-black?c=11) dove si collega e sfrutta (vedi foto di prima) il flusso d'uscita della ventola da 140mm (Noctua Redux Nf-P14R).
Ho anche una ventola da 80mm sempre in uscita (a dire il vero fa ben poco) per il raffreddamento degli HDD meccanici, il tutto montato in un case In Win 509 (https://www.inwin-style.com/it/gaming-chassis/509).
Come entrata ho tre ventole di Noctua (Redux Nf-S12B) settate a metà velocità, in pratica ho un PC estremamente silenzioso; purtroppo la mia scheda video si sente fin troppo su alcuni giochi...

isomen
04-02-2018, 13:42
Volevo chiedere una cosa, giusto per capire.
Chi ha avuto modo di farsi sostituire il procio, ha riscontrato temperature differenti a parità di Vcore tra il vecchio e il nuovo?

Tra l'AIO corsair e il Noctua aria, a memoria ricordavo un 3-5 gradi di differenza al massimo... ma non mi sembra possibile che a parità di Vcore il 1800X sulla CH6 mi dia 20° in meno rispetto al 1700X sulla Taichi.

All'inizio pensavo che erano quei 17° +/- che venivano rilevati con i modelli X, ma non è quello, perchè con HWinfo rilevo 57°/65° nella lettura del procio e nella lettura dei dati forniti dalla mobo +17°.

Lo chiedo perchè il sistema per capirlo sarebbe quello di smontare il 1800X dalla CH6 e montarlo sulla Taichi e idem il 1700X dalla Taichi alla CH6... ma non mi sfiora manco lontanamente l'idea...

Ciao Paolo :mano:

ho appena montato un 1600X e non riesco a capire se ci sono quei gradi in più o no, hwmonitor mi da una sola temperatura e occt a default é arrivato a 82° quindi pensavo ci fossero (al momento lo stò dissipando con un noctua u9b, quindi non certo il top), ma poi a 4ghz facendo vari cinebench e 3dmark non supera 55°... quindi sono interdetto, fino ad ora avevo testato solo il 1700 (non X) che usa mio figlio e lì é normale che la temp sia una sola, ma con gli X non dovrebbero essere 2 :confused:

però te parli di 2 modelli X quindi i gradi in più dovrebbero esserci in entrambi i casi o mai :boh:
almeno se rilevi la temp con lo stesso programma.

;) ciauz

papugo1980
04-02-2018, 14:21
Ciao Isomen...per la temperatura guarda su hwinfo64 in cputdie e vedi a quale sensore lo attribuisce OCCT

paolo.oliva2
04-02-2018, 14:58
Ciao Paolo :mano:

ho appena montato un 1600X e non riesco a capire se ci sono quei gradi in più o no, hwmonitor mi da una sola temperatura e occt a default é arrivato a 82° quindi pensavo ci fossero (al momento lo stò dissipando con un noctua u9b, quindi non certo il top), ma poi a 4ghz facendo vari cinebench e 3dmark non supera 55°... quindi sono interdetto, fino ad ora avevo testato solo il 1700 (non X) che usa mio figlio e lì é normale che la temp sia una sola, ma con gli X non dovrebbero essere 2 :confused:

però te parli di 2 modelli X quindi i gradi in più dovrebbero esserci in entrambi i casi o mai :boh:
almeno se rilevi la temp con lo stesso programma.

;) ciauz

Ciao ISO.

Il problema è che sulla CH6 sin dalla prima release di bios e di HWinfo, si è capito perfettamente la temp reale del procio e quella +17° degli X.
Sulla Taichi, fino a quando ero in Italia HWinfo non mi riportava nulla (il cerchio rosso con la X dentro di errore di rilevazione) e ora si, rileva, ma sono tutti valori sballati. Ad esempio ho un Vcore che va da 0,4V a 1,481V/1,475V (ed è differente da core a core) ed io ho disabilitato il turbo e fissato un Vcore 1,2V per 3,6GHz e risparmio energetico, quindi :confused: , ed arrivo a 74° in Tct e 54° in Tde (e qui torna i 20° di differenza), ma nella CH6 la Tde è a 35,3° massimi.
Non sono a massimo carico, ma entrambe le mobo stanno lavorando allo stesso modo, perchè sono collegate in lan e sto copiando i dati da 4 HD da 8TB a 8 HD frutta mista 4TB, 3TB, 2TB...

Tra le due ci sono 20° di differenza, e dal DS15 all'AIO in condizione pressochè idle, la differenza non ci dovrebbe essere.

La Taichi è una gran mobo... però, alla fine, la CH6 ha un bios più fine, ha un tot di prese USB in più ma 2 porte SATA in meno, ma un totale di supporto da HWinfo e similari... per 30€ di differenza... meglio la CH6.

nicolarush
04-02-2018, 17:34
Volevo chiedere una cosa, giusto per capire.
Chi ha avuto modo di farsi sostituire il procio, ha riscontrato temperature differenti a parità di Vcore tra il vecchio e il nuovo?

Tra l'AIO corsair e il Noctua aria, a memoria ricordavo un 3-5 gradi di differenza al massimo... ma non mi sembra possibile che a parità di Vcore il 1800X sulla CH6 mi dia 20° in meno rispetto al 1700X sulla Taichi.

All'inizio pensavo che erano quei 17° +/- che venivano rilevati con i modelli X, ma non è quello, perchè con HWinfo rilevo 57°/65° nella lettura del procio e nella lettura dei dati forniti dalla mobo +17°.

Lo chiedo perchè il sistema per capirlo sarebbe quello di smontare il 1800X dalla CH6 e montarlo sulla Taichi e idem il 1700X dalla Taichi alla CH6... ma non mi sfiora manco lontanamente l'idea...

io avevo mandato in rma il mio 1700x (preso al dayone) per il segfault e quello che mi hanno mandato in sostituzione (41^ settimana del 17) è un processore totalmente diverso.
io lo tengo a default e già così scalda molto meno :)
però la differenza di temp che vedi, secondo me, è più legata al fatto delle due mobo diverse (già con la ch6 ci sono differenze tra bios e bios)

dario86cb
04-02-2018, 19:18
Ciao a tutti ragazzi, sono in procinto di acquistare il Ryzen 1800x, ma volevo un consiglio per l'acquisto della mobo e della ram, e più in particolare per far andare la ram a 3200Mhz, ma ho letto che ci sono problemi con alcuni modelli, qualcuno mi può aiutare?

Avevo pensato a:

- Mobo: Gigabyte ga-ab350-gaming 3
- Ram: G.Skill F4-3200C14D-16GFX

Grazie!

paolo.oliva2
04-02-2018, 20:01
io avevo mandato in rma il mio 1700x (preso al dayone) per il segfault e quello che mi hanno mandato in sostituzione (41^ settimana del 17) è un processore totalmente diverso.
io lo tengo a default e già così scalda molto meno :)
però la differenza di temp che vedi, secondo me, è più legata al fatto delle due mobo diverse (già con la ch6 ci sono differenze tra bios e bios)

credo di aver trovato l'inghippo. :doh:

Ho disabilitato CPU OVP e CPU OCP, in OC Tweaker, di cui non c'è descrizione, ma nasando che facciano parte del turbo/XFR. A sto punto HWinfo rileva 1,2V cvome impostato. Sono perplesso... perchè quando aumenti la frequenza def, il turbo e l'XFR si dovrebbero disabilitare in automatico, mentre invece rimanevano attivi... e di qui il Vcore sparato a 1,45V con ovvia ripercussione sulle temp procio. Ho portato le DDR4 a 2800 anzichè 2933, così mi è calato pure il wattaggio del SOC, ora praticamente le temp sono simil al 1800X

ZanteGE
04-02-2018, 20:07
Ciao a tutti ragazzi, sono in procinto di acquistare il Ryzen 1800x, ma volevo un consiglio per l'acquisto della mobo e della ram, e più in particolare per far andare la ram a 3200Mhz, ma ho letto che ci sono problemi con alcuni modelli, qualcuno mi può aiutare?

Avevo pensato a:

- Mobo: Gigabyte ga-ab350-gaming 3
- Ram: G.Skill F4-3200C14D-16GFX

Grazie!

Ciao,

le F4-3200C14D-16GFX vanno a 3200 quasi su qualsiasi MB, sembrerebbero le più digerite dai sistemi Ryzen con ram in OC, come quasi tutte le 3200 C14, e alcune 3000/3200 C15.
Molto poi dipenderà comunque anche da quando manderai in OC anche la CPU :)

Vista la MB scelta (buona tra le B350), per OC diciamo leggeri, non credo avrai grosse difficoltà a tenerle a 3200.

dario86cb
04-02-2018, 20:13
Ciao,

le F4-3200C14D-16GFX vanno a 3200 quasi su qualsiasi MB, sembrerebbero le più digerite dai sistemi Ryzen con ram in OC, come quasi tutte le 3200 C14, e alcune 3000/3200 C15.
Molto poi dipenderà comunque anche da quando manderai in OC anche la CPU :)

Vista la MB scelta (buona tra le B350), per OC diciamo leggeri, non credo avrai grosse difficoltà a tenerle a 3200.

Scusami perchè in OC? Non dovrebbero andare a quella frequenza normalmente, senza OC? Per il resto non credo di effettuare OC, vorrei lasciare tutto normale, anche perchè ci lavoro soprattutto di editing video/fotografia.
Per quanto riguarda la mobo, va bene la Gigabyte ga-ab350 o eventualmente, ci sono modelli che andrebbero meglio? Della Gigabyte ga-ab350, vedo che ci sono diversi modelli, ma non capisco dove si differenzia.

ZanteGE
04-02-2018, 20:23
Scusami perchè in OC? Non dovrebbero andare a quella frequenza normalmente, senza OC? Per il resto non credo di effettuare OC, vorrei lasciare tutto normale, anche perchè ci lavoro soprattutto di editing video/fotografia.
Per quanto riguarda la mobo, va bene la Gigabyte ga-ab350 o eventualmente, ci sono modelli che andrebbero meglio? Della Gigabyte ga-ab350, vedo che ci sono diversi modelli, ma non capisco dove si differenzia.

non proprio, tutto quello che è sopra i 2666 con Ryzen è OC, nel senso che AMD ha strutturato il controller di memoria interno per quella frequenza massima.

I "3200" se guardi nelle specifiche anche delle MB sono considerati in OC, e molto probabilmente li potrai impostare con il profilo XMP, che serve appunto per la gestione del profilo estremo (quindi OC) secondo specifiche Intel ...

Da qui quelli che spesso vengono visti come "problemi" ma che in realtà non lo sono, semplicemente perchè si sta operando fuori specifica.

A dirla tutta poi, quasi certamente quei moduli, come tutti o quasi, hanno una velocità standard SPD (che per quelle è 2400 MHz se non sbaglio( e una "testata", i 3200 appunto, ma che di fatto sono un test fatto dal costruttore, non la velocità per la quale sono costruiti i chip di memoria che compongono il moduli.

In un certo senso quindi, è come se ti vendessero memoria da 2400 con potenzialità OC fino a 3200 :)

E' così per tutte, Intel o AMD che sia il sistema, quelle che hai scelto un po' perché testate con Ryzen già da G.Skill, e un po perché molto probabilmente simili alle varie F4-3200C14D-16xxxx che si sono sempre dimostrate molto compatibili con il controller di memoria dei Ryzen, sono un'ottima scelta.

EDIT:
scusa, non avevo letto della MB.
Secondo me è ottima, tra le mie scelte iniziali avevo proprio la Prime B350 Plus e la Gigabyte B350 Gaming 3, ho scelto la prima per miseri 20€ in meno ma anche perché non mi interessavano le funzionalità di modding (controllo led etc.) e non uso quasi il chip audio della MB (migliore sulla Giga).
SOpra ci vedo ad esempio la Asus Strix, ma non so se ne vale la pena a livello puramente tecnico, esteticamente, può essere un'altro discorso :)

dario86cb
04-02-2018, 20:34
non proprio, tutto quello che è sopra i 2666 con Ryzen è OC, nel senso che AMD ha strutturato il controller di memoria interno per quella frequenza massima.

I "3200" se guardi nelle specifiche anche delle MB sono considerati in OC, e molto probabilmente li potrai impostare con il profilo XMP, che serve appunto per la gestione del profilo estremo (quindi OC) secondo specifiche Intel ...

Da qui quelli che spesso vengono visti come "problemi" ma che in realtà non lo sono, semplicemente perchè si sta operando fuori specifica.

A dirla tutta poi, quasi certamente quei moduli, come tutti o quasi, hanno una velocità standard SPD (che per quelle è 2400 MHz se non sbaglio( e una "testata", i 3200 appunto, ma che di fatto sono un test fatto dal costruttore, non la velocità per la quale sono costruiti i chip di memoria che compongono il moduli.

In un certo senso quindi, è come se ti vendessero memoria da 2400 con potenzialità OC fino a 3200 :)

E' così per tutte, Intel o AMD che sia il sistema, quelle che hai scelto un po' perché testate con Ryzen già da G.Skill, e un po perché molto probabilmente simili alle varie F4-3200C14D-16xxxx che si sono sempre dimostrate molto compatibili con il controller di memoria dei Ryzen, sono un'ottima scelta.

ah ok perfetto, adesso è tutto più chiaro! Per quanto riguarda la mobo, a tuo avviso con questo hardware, la Gigabyte ga-ab350 può andare bene o c'è qualcosa di meglio, anche per la stabilità della stessa ram?

isomen
04-02-2018, 20:57
credo di aver trovato l'inghippo. :doh:

Ho disabilitato CPU OVP e CPU OCP, in OC Tweaker, di cui non c'è descrizione, ma nasando che facciano parte del turbo/XFR. A sto punto HWinfo rileva 1,2V cvome impostato. Sono perplesso... perchè quando aumenti la frequenza def, il turbo e l'XFR si dovrebbero disabilitare in automatico, mentre invece rimanevano attivi... e di qui il Vcore sparato a 1,45V con ovvia ripercussione sulle temp procio. Ho portato le DDR4 a 2800 anzichè 2933, così mi è calato pure il wattaggio del SOC, ora praticamente le temp sono simil al 1800X

Il mio 1600x é montato su una asus più modesta, la B350 gaming, ma inizialmente avevo gli stessi problemi... portandolo a 4ghz il vcore arrivava a 1,52 (lasciandolo su auto) e di conseguenza la temperatura saliva, ho abbassato il vcore di 0,025 e disabilitato il boost, adesso in full il voltaggio sta intorno 1,35 e la cpu é più fresca... peccato che per il momento non sono riuscito a portare le trident Z a 3200 ma anche con l'ultimo bios mi sono fermato a 3133 (prima non andavo oltre 2933) anche con vdimm a 1,4 e vsoc a 1,1

;) ciauz

ZanteGE
04-02-2018, 21:49
ah ok perfetto, adesso è tutto più chiaro! Per quanto riguarda la mobo, a tuo avviso con questo hardware, la Gigabyte ga-ab350 può andare bene o c'è qualcosa di meglio, anche per la stabilità della stessa ram?

Secondo me va bene, è una delle migliori B350, anche a livello di alimentazione di cpu e ram, altro paio di maniche se volessi fare OC sul processore, soprattutto il 1800X, ma a stock lo regge senza problemi.
Se volessi ad esempio garantirti maggiore margine, potresti andare su MB con più fasi di alimentazione vere (non sdoppiate) ma sono presenti tipicamente su schede X370, e per quello che descrivevi come utilizzo, mi sembra non sia "necessario".

Anche lato ram confermo, salvo sfortuna (inteso come pezzi guasti), con quelle 3200 C14 non mi aspetterei problemi.





In realta' non solo con Ryzen. Tutto quello che non e' caricato su un profilo JEDEC e' un profilo di overclock (in senso ampio, anche i timings spinti sono "overclock") :>

Si si, era solo per indicare i 2666. Altrimenti per indicare l'esatta velocità dovremmo fare una tabella per famiglia di CPU e/o chipset :D

Appro, conosco poco gli intel, ma possibile che vi sia qualche loro cpu con controller DDR4 che non permetta neppure i 2666 ? Ricordo tempo fa post che indicavano 2400 ma non so se erano corretti.

Giusto per precisione, in effetti avrei dovuto parlare degli attuali Ryzen, vista la speranza che il controller di quelli in arrivo salga di più anche come frequenze da specifica, ma per ora è solo speranza :)

papugo1980
05-02-2018, 08:16
Buongiorno, ho un amico che vuole passare a Ryzen però vorrebbe mantenere Window7 come sistema.
Qualcuno fra voi ha Ryzen con window7? Come Va?

papugo1980
05-02-2018, 09:10
Bisogna installarlo con tastiera e mouse ps2 oppure creare una iso con i driver usb di ryzen.
C'è un thread apposito.
Non sto a dire che è meglio passare a 10 tanto i fissati di 7 non li convinci :asd:


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie...lo so che è meglio il w10 ma lui dice che certi programmi gli funzionano solo su w7..:D
Cercherò di convincerlo

Gyammy85
05-02-2018, 09:23
Mi sembra un'ipotesi alquanto improbabile :D

Siamo sempre lì, #quelloprimaerameglio

XP>vista>7>8>10

https://s9.postimg.org/cf3ntxw3z/tenor.gif (https://postimages.org/)

capitan_crasy
05-02-2018, 09:43
Mi sembra un'ipotesi alquanto improbabile :D

Confermo...
La mia "vecchia" suite Corel Drw X3 non viene installato sotto Win10...
Sforzando l'installazione funziona anche, purtroppo di contro non funzionano più il tasto start, cortana e lo shop di windows (comprese alcune funzioni delle impostazioni).
Per me è stato un trauma dato che uso dalla versione 4 il photo-paint di Corel dove ho creato maggior parte delle mie GIF...:muro:

ritpetit
05-02-2018, 09:57
Confermo...
La mia "vecchia" suite Corel Drw X3 non viene installato sotto Win10...
Sforzando l'installazione funziona anche, purtroppo di contro non funzionano più il tasto start, cortana e lo shop di windows (comprese alcune funzioni delle impostazioni).
Per me è stato un trauma dato che uso dalla versione 4 il photo-paint di Corel dove ho creato maggior parte delle mie GIF...:muro:

Siamo OT e quindi faccio un breve intervento solo perché credo possa essere utile a qualcuno con problemi come quello quotato:
Ma con una macchina moderna e potente come un Ryzen (anche solo un 1500....) e immagino almeno 16 GB di Ram ... chi ha di questi problemi perché non si mette il suo Win 10 e fa una Virtual Machine con Win 7 per utilizzare giusto quel (o quei 2, perché non credo proprio che un singolo utente abbia problemi con un numero maggiore di programmi) programma?

Fine Ot, spero di aver dato un suggerimento utile per qualcuno ;)

Gyammy85
05-02-2018, 10:02
Siamo OT e quindi faccio un breve intervento solo perché credo possa essere utile a qualcuno con problemi come quello quotato:
Ma con una macchina moderna e potente come un Ryzen (anche solo un 1500....) e immagino almeno 16 GB di Ram ... chi ha di questi problemi perché non si mette il suo Win 10 e fa una Virtual Machine con Win 7 per utilizzare giusto quel (o quei 2, perché non credo proprio che un singolo utente abbia problemi con un numero maggiore di programmi) programma?

Fine Ot, spero di aver dato un suggerimento utile per qualcuno ;)

Il fatto è che le macchine virtuali faticano a riconoscere propriamente le schede video, i driver sono molto rozzi. Forse neanche con la virtualizzazione in hardware si risolve.

Ryddyck
05-02-2018, 10:05
Certo che pure voi siete autolesionisti, che senso ha usare software vecchi di 10 anni o più, quando esistono le versioni aggiornate degli stessi software che hanno (spesso) funzioni maggiori e sono più reattivi?

Gyammy85
05-02-2018, 10:38
Dipende più dal software che dal sistema operativo, io ho il primo starcraft e gira perfettamente sul mio pc, musica pulita e velocità ottimale.

Ryddyck
05-02-2018, 11:29
Forse perché l'aggiornamento costa, e se uno il software lo usa solo per hobby non gli va di spendere?
Se non sei professionista non spendi soldi in software professionali, al massimo utilizzi software dal costo più basso addirittura freeware/open source.
L'esempio banale è photoshop cc (che costa un botto a fine anno se non sei un professionista), esistono alternative tipo affinity photo, paint.net, gimp ed altre alternative opensource... cioè renditi conto che spesso e volentieri preferisco utilizzare paint.net o affinity photo rispetto a photoshop anche per una banale photo manipulation. Poi per carità esistono le licenze usate se proprio uno deve utilizzare quel software specifico.
Per i video final cut/premiere pro/sony vegas si passa a davinci o hitfilm express o cyberlink powerdirector...

capitan_crasy
05-02-2018, 11:46
Siamo OT e quindi faccio un breve intervento solo perché credo possa essere utile a qualcuno con problemi come quello quotato:
Ma con una macchina moderna e potente come un Ryzen (anche solo un 1500....) e immagino almeno 16 GB di Ram ... chi ha di questi problemi perché non si mette il suo Win 10 e fa una Virtual Machine con Win 7 per utilizzare giusto quel (o quei 2, perché non credo proprio che un singolo utente abbia problemi con un numero maggiore di programmi) programma?

Fine Ot, spero di aver dato un suggerimento utile per qualcuno ;)

Ho già provato e in molti casi è semplicemente inusabile...

Certo che pure voi siete autolesionisti, che senso ha usare software vecchi di 10 anni o più, quando esistono le versioni aggiornate degli stessi software che hanno (spesso) funzioni maggiori e sono più reattivi?

Ovvio che avevo messo in preventivo che prima o poi la "pacchia" sarebbe finita, tuttavia con Win10 la mia suite di corel andava senza problemi sforzando semplicemente l'installazione, dopo il penultimo grosso aggiornamento di Windows sono cominciati i problemi al sistema.
Chiaramente non mi metto a battere i piedi e tornare a OS vecchi, tuttavia non ci penso neanche lontanamente a spendere €.600 per un programma che uso da semplice amatore ( e no, non lo scarico per vie traverse )...

Forse perché l'aggiornamento costa, e se uno il software lo usa solo per hobby non gli va di spendere?

Infatti...
piuttosto spendo 100 eurozzi per un sistema con win7, proprio per usare quel determinato programma...

Sì ma è assurdo aggiornare l'hardware (anche quello costa soldi) per usarci software che non lo sfrutta. Se hai una macchina che fa quello che ti serve perché cambiarla?

Ok, nel mio caso è un semplice editor di immagini e certamente avrei fatto un Ryzen anche se avrei sapuro che era incompatibile a prescindere dal sistema o dalla piattaforma...

Quoto al 90% per il restante 10% consiglio di valutare software opensource per uso hobbistico :D

Ovviamente non sempre è possibile.
Per esempio il Capitano usa Corel Draw per le GIF, non può essere sostituito con GIMP?
(chiedo eh, sicuramente si possono fare ma magari è molto più complesso)



Ma che diamine, magari ci fa anche altro!
Magari cambia la cpu perchè vuole giocarci ma usa un vecchio software per editare le foto (prima scemenza che mi è venuta in mente)

Ti rispondo con una mia GIF fatta in meno di mezz'ora con Corel qualche anno fa quando ero moooooooolto più attivo:

https://i.imgur.com/2zrB6AH.gif

Con il photo-pain vado (andavo) a memoria, conosco quasi tutti i comandi rapidi che per le animazioni sono una manna.
Ho già provato altri programmi, funzioni quasi uguali metodi diversi il che rendono il lavoro 10/20 volte più lungo...

Gyammy85
05-02-2018, 11:48
Ti rispondo con una mia GIF fatta in meno di mezz'ora con Corel qualche anno fa quando ero moooooooolto più attivo:

https://i.imgur.com/2zrB6AH.gif

Con il photo-pain vado (andavo) a memoria, conosco quasi tutti i comandi rapidi che per le animazioni sono una manna.
Ho già provato altri programmi, funzioni quasi uguali metodi diversi il che rendono il lavoro 10/20 volte più lungo...

Molto carina complimenti :) :)

sgrinfia
05-02-2018, 12:27
Bisogna installarlo con tastiera e mouse ps2 oppure creare una iso con i driver usb di ryzen.
C'è un thread apposito.
Non sto a dire che è meglio passare a 10 tanto i fissati di 7 non li convinci :asd:


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Bi......, come dargli torto. dopotutto anche io lo tenuto per 3 mesi e non cè stato mai filing...., sopratutto cera una certa cordana che mi rompeva le scatole.........lo ho odiata cosi tanto che ho aperto anche il case per prenderla a calci nei marroni :asd: :asd:

conan_75
05-02-2018, 13:11
Capisco un errore ortografico o di battitura, ma questo è assassinare la nostra grammatica :eek:

sgrinfia
05-02-2018, 14:16
Capisco un errore ortografico o di battitura, ma questo è assassinare la nostra grammatica :eek:

Grammatica su
Hardware Upgrade..............:asd: :asd: :asd:

capitan_crasy
05-02-2018, 14:32
Certo questo è chiaro, ma se ti impratichisci dovresti ridurre il gap no?


Voglia e tempo si comprano ancora al supermercato?:asd:
Scherzi a parte ormai sono imparato sul quel programma e sinceramente non ho più la poesia per passare ore su ore sul modificare e creare delle GIF/Immagini da forum, che ormai non guarda più nessuno...

Ryddyck
05-02-2018, 14:59
Voglia e tempo si comprano ancora al supermercato?:asd:
Scherzi a parte ormai sono imparato sul quel programma e sinceramente non ho più la poesia per passare ore su ore sul modificare e creare delle GIF/Immagini da forum, che ormai non guarda più nessuno...
C'è sempre tempo per fare le card ai partiti politici sui social :asd:

Nui_Mg
05-02-2018, 15:39
Capisco un errore ortografico o di battitura, ma questo è assassinare la nostra grammatica :eek:
Una battaglia persa, l'italiano sta definitivamente morendo, complice anche alcuni "luminari" universitari (che insegnano pure italiano per la comunicazione alla statale di Milano, non faccio nomi/cognomi :D ) che erroneamente utilizzano "piuttosto che" con il significato di "oppure".
Metti pure il fatto che l'accademia della crusca, a differenza della corrispondente francese, non ha potere decisionale/correttivo ma solo di "suggerimento" (traduzione: non serve ad un cazzo, come la maggior parte di cose italiane presenti solo per estetica/facciata ma poi senza alcun sostegno pratico/reale).

suneatshours86
05-02-2018, 16:13
https://www.youtube.com/watch?v=ZDXYO8Mqw4A

già postato?
ha recensito un portatile rog con R7 1700

l'unica cosa realmente figa di questo portatile a parte la potenza bruta in un laptop e le temperature assassine è che monta un vero e proprio socket am4. Si suppone quindi che possa essere aggiornabile nel tempo.
Non capisco la scelta dei 15". Avrebbe piu senso su un 17" come vero e proprio desktop replacement imho

Frisco99
05-02-2018, 16:17
Anche quella inglese in realtà, però non facciamo i grammar-nazi che non siamo a scuola :D

No purtroppo è lo specchio della nostra "colta" società, ma quello postato prima è un genocidio bello e buono della lingua scritta.
E neanche se n'è accorto dopo.:winner:

TheDarkAngel
05-02-2018, 16:30
https://www.youtube.com/watch?v=ZDXYO8Mqw4A

già postato?
ha recensito un portatile rog con R7 1700

l'unica cosa realmente figa di questo portatile a parte la potenza bruta in un laptop e le temperature assassine è che monta un vero e proprio socket am4. Si suppone quindi che possa essere aggiornabile nel tempo.
Non capisco la scelta dei 15". Avrebbe piu senso su un 17" come vero e proprio desktop replacement imho

Oh questo è un bel portatile, annichilisce la concorrenza.
Certo che a furia di vedere portatili da 17" saldati pure nell'anima, spuntare un am4 completo è da orgasmo :asd:

paolo.oliva2
05-02-2018, 16:48
Il mio 1600x é montato su una asus più modesta, la B350 gaming, ma inizialmente avevo gli stessi problemi... portandolo a 4ghz il vcore arrivava a 1,52 (lasciandolo su auto) e di conseguenza la temperatura saliva, ho abbassato il vcore di 0,025 e disabilitato il boost, adesso in full il voltaggio sta intorno 1,35 e la cpu é più fresca... peccato che per il momento non sono riuscito a portare le trident Z a 3200 ma anche con l'ultimo bios mi sono fermato a 3133 (prima non andavo oltre 2933) anche con vdimm a 1,4 e vsoc a 1,1

;) ciauz

Io con le DDR4 mi sono messo il cuore in pace... perchè per me, oltre 2800 sono più gli svantaggi che i vantaggi (ora come ora con Zen 1).
Io ho 2*16GB e 2*8GB e entrambi i kit dovrebbero essere 3200 con 16-18-18-18 1,35V. Io li ho ambedue a 2800 a 14-14-14-14 con 1,25V.
Mo non ricordo il calcolo... ma tra 3200 e timing 16 e 2800 timing 14, io penso sia uguale... ho meno banda, ok, ma un accesso forse più veloce.
Ho pure provato le 3600, usate per OC-bench e stop... tra >1,3V di Vcore e 1,25V di SOC per stare a @4GHz, 1 1,29V di Vcore e 1,15V di SOC sempre per @4GHz ma con 2800 di DDR... io scelgo la seconda.

Comunque... io dei BD ho un bel ricordo..., ma Zen è un altro pianeta. Qui in Costa d'Avorio, non ho più alcun prb di temp (entrambi a 3,6GHz 1,2V, praticamente li ho downcloccati :stordita:), ma se BD era un mulo, Zen X8+8 è una carrozza con 12 muli... converto, gioco, scarico, e di più e già il solo 1800 mi fa di più di 8350/8370 e 8150 messi assieme...

isomen
05-02-2018, 17:23
Io con le DDR4 mi sono messo il cuore in pace... perchè per me, oltre 2800 sono più gli svantaggi che i vantaggi (ora come ora con Zen 1).
Io ho 2*16GB e 2*8GB e entrambi i kit dovrebbero essere 3200 con 16-18-18-18 1,35V. Io li ho ambedue a 2800 a 14-14-14-14 con 1,25V.
Mo non ricordo il calcolo... ma tra 3200 e timing 16 e 2800 timing 14, io penso sia uguale... ho meno banda, ok, ma un accesso forse più veloce.
Ho pure provato le 3600, usate per OC-bench e stop... tra >1,3V di Vcore e 1,25V di SOC per stare a @4GHz, 1 1,29V di Vcore e 1,15V di SOC sempre per @4GHz ma con 2800 di DDR... io scelgo la seconda.

Comunque... io dei BD ho un bel ricordo..., ma Zen è un altro pianeta. Qui in Costa d'Avorio, non ho più alcun prb di temp (entrambi a 3,6GHz 1,2V, praticamente li ho downcloccati :stordita:), ma se BD era un mulo, Zen X8+8 è una carrozza con 12 muli... converto, gioco, scarico, e di più e già il solo 1800 mi fa di più di 8350/8370 e 8150 messi assieme...

Io di prove nè ho fatte ancora troppo poche, ma non ho più il tempo che avevo prima, devo ancora vedere se posso abbassare ancora il vcore (ho abbassato di 0,025 l'1,375 che impostava su auto portando la cpu a 4ghz), per il vsoc non sono andato oltre 1,1 (a default l'imposta a 0,8) e soprattutto devo ancora mettere mano ai timings (al momento sono a 3133 con i timings di 3200mhz, 16/18/18)... quindi farò tesoro di quello che hai scritto :)

tutto sommato sono contento di questo 1600x, al contrario del 1700 sembra tenere i 4ghz abbastanza agevolmente... ma non ho ancora capito se fra vcore, vsoc e vdimm c'é un rapporto come con i BD o sono slegati :confused:

;) ciauz

george_p
05-02-2018, 19:40
Ti rispondo con una mia GIF fatta in meno di mezz'ora con Corel qualche anno fa quando ero moooooooolto più attivo:

https://i.imgur.com/2zrB6AH.gif

Con il photo-pain vado (andavo) a memoria, conosco quasi tutti i comandi rapidi che per le animazioni sono una manna.
Ho già provato altri programmi, funzioni quasi uguali metodi diversi il che rendono il lavoro 10/20 volte più lungo...

Ahahaha, Grande Capitano sia per la gif che per l'uso di Corel, lo uso da sempre e spendendo tantissimo meno rispetto alla concorrenza ho sempre avuto gli stessi strumenti.

paolo.oliva2
05-02-2018, 21:36
Io di prove nè ho fatte ancora troppo poche, ma non ho più il tempo che avevo prima, devo ancora vedere se posso abbassare ancora il vcore (ho abbassato di 0,025 l'1,375 che impostava su auto portando la cpu a 4ghz), per il vsoc non sono andato oltre 1,1 (a default l'imposta a 0,8) e soprattutto devo ancora mettere mano ai timings (al momento sono a 3133 con i timings di 3200mhz, 16/18/18)... quindi farò tesoro di quello che hai scritto :)

tutto sommato sono contento di questo 1600x, al contrario del 1700 sembra tenere i 4ghz abbastanza agevolmente... ma non ho ancora capito se fra vcore, vsoc e vdimm c'é un rapporto come con i BD o sono slegati :confused:

;) ciauz

Secondo me... i core sono disgiunti da Vsoc e Vdimm, nel senso che sono proprio 2 blocchi a sè, una volta raggiunto l'RS nei core, parametrizzi il soc/DDR a seconda del TDP.

La mia personalissima opinione è che Zen e l'architettura Zen è stata pensata ovviamente come Epyc (4 die) e i TR a ruota (2 die), ma con 1 die la parte X86 è senz'altro ai vertici, ma un po' deficitaria sull'I/O. Come dire... a prezzo/prestazioni la parte X86 offre il doppio a spannella vs concorrenza, ma non è certamente la stessa cosa lato I/O. Poi è ovvio che per un utilizzo molto professionale, c'è TR.

Secondo me è un po' qui lo sbaglio di AMD... perchè il SOC ha i suoi limiti e fatica a gestire un X8+8 che offre il doppio di un X4+4 lato X86 con un SOC che fisicamente non può dare il doppio.

I problemi di OC sono tutti nel SOC e relativo accoppiamento nella L3. A 3GHz di core, la L3 viaggia a 250GB/s, a 4GHz di core, la L3 raddoppia la banda sfiorando i 500GB/s, a @4,140GHz, arriva sui 515GB/s, e fa crasciare i CCX se fai lavorare le 2 FP a core (esempio Cinebench). Il tutto è ancor più critico a seconda del clock DDR4, cioè più questo è alto, più l'RS avrà una frequenza inferiore.

Aggiungo... con DDR4 <2133, il SOC è sui 10W, con DDR4 =<2800, arrivi sui 17W, con DDR4 3600, arrivi a superare 25W... e per DDR4 3600 il Vsoc deve essere almeno 1,2V, ma meglio 1,25V.

Aboreal88
06-02-2018, 02:57
HA, il mio primo post!

Sono in procinto di fare un upgrade al mio pc, spostando il mio attuale i5 4690 a "muletto" (ninjato da mia moglie) e montare un pc per fotoediting e giochi leggeri basato su Ryzen.
Al momento il mio piano sarebbe 1700x + 16gb ram ddr4 2666, ma son ancora indeciso soprattutto sulla sk madre. Non penso di mettermi a overclockare, cosa mi consigliereste?

Come sk video per cominciare potrei riciclare la mia gtx760, quando ho tempo per videogiochi son quasi sempre giochi di carte o indie che girerebbero anche sul grillo parlante.

I software che uso piu' spesso sono DxO optics e Affinity, non so se questa informazione possa essere utile per darmi suggerimenti su CPU/Ram/mb.

Aboreal88
06-02-2018, 07:04
Benvenuto.
Se cerchi una cpu da fotoediting e gioco leggero senza overclock il 1700x potrebbe veramente essere la scelta giusta perchè ha tanti core con una buona frequenza.
Se lo trovi a poco più puoi andare anche di anche il 1800x.

Per la memorie se vuoi che vada a 2666 senza sbattimenti, cioè la monti e va a 2666 al primo avvio è molto importante che sia una memoria con profilo jedec 2666 e non sono molte.
Ci sono le corsair CMK16GX4M2Z2666C16 (occhio alla Z) o le kingston HX426C16FB2K2/16 se vuoi un kit da 16gb, se invece vuoi risparmiare e andare di 8gb ci sono le kingston HX426C15FBK2/8.
Probabilmente ce ne sono anche altri ma non li conosco tutti :)

Per le mobo hai veramente l'imbarazzo della scelta, io starei comunque su una X370 delle più economiche che solitamente sono fatte meglio delle B350 (che a te basterebbe) per esempio una Asrock X370 Killer.
Qui trovi l'elenco completo: https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

Molte grazie per la risposta dettagliata!
Il negozio vicino casa ha sia la mb Asrock che la ram Kingston da te suggerite.
Il 1800x costa circa 30% in piu' del 1700x, in termini assoluti non e' una diferenza abissale di soldi pero' guardando un po' di benchmark mi sembra che il 1700x sia migliore come prezzo/prestazioni.
Non vivo in Italia, quindi non menziono prezzi esatti perche' sarebbe tutto sballato :D

suneatshours86
06-02-2018, 07:46
E' un 17 pollici :>
"pino, non mi aspettavo che mi dicevi una cosa così"

Juanito.82
06-02-2018, 08:20
Io con le DDR4 mi sono messo il cuore in pace... perchè per me, oltre 2800 sono più gli svantaggi che i vantaggi (ora come ora con Zen 1).
Io ho 2*16GB e 2*8GB e entrambi i kit dovrebbero essere 3200 con 16-18-18-18 1,35V. Io li ho ambedue a 2800 a 14-14-14-14 con 1,25V.
Mo non ricordo il calcolo... ma tra 3200 e timing 16 e 2800 timing 14, io penso sia uguale... ho meno banda, ok, ma un accesso forse più veloce.
Ho pure provato le 3600, usate per OC-bench e stop... tra >1,3V di Vcore e 1,25V di SOC per stare a @4GHz, 1 1,29V di Vcore e 1,15V di SOC sempre per @4GHz ma con 2800 di DDR... io scelgo la seconda.

Comunque... io dei BD ho un bel ricordo..., ma Zen è un altro pianeta. Qui in Costa d'Avorio, non ho più alcun prb di temp (entrambi a 3,6GHz 1,2V, praticamente li ho downcloccati :stordita:), ma se BD era un mulo, Zen X8+8 è una carrozza con 12 muli... converto, gioco, scarico, e di più e già il solo 1800 mi fa di più di 8350/8370 e 8150 messi assieme...

secondo me dovresti rifare un po' tutte le prove, con gli ultimi agesa 1.0.7.1 e soprattutto l'ultimo 1.0.0.0a, le ram vanno praticamente tutte, anche le hynix funzionano "secondo specifica" su b350plus, figuriamoci se la ch6 non ha supporto addirittura migliore.

Frisco99
06-02-2018, 09:00
Con l'ultimo bios, sulla Taichi, le mie ram Hynix vanno a 3200 da specifiche e il 1600X tiene 3.9 GHz con 1.225V.

Gyammy85
06-02-2018, 09:00
Con l'ultimo agesa le mie hynix funzionano a 2666 invece che a 2933 sulla mia scheda madre :D

Non me ne sbatte nulla*, lo segnalo giusto per sfatare il mito.





* 16GB a 14€ potrebbero pure andare a 1866 e sarei comunque contento dell'acquisto :asd:

Alla fine uno dovrebbe cambiare il bios solo per problemi evidenti che si rischia di fare danno, imho

paolo.oliva2
06-02-2018, 09:45
secondo me dovresti rifare un po' tutte le prove, con gli ultimi agesa 1.0.7.1 e soprattutto l'ultimo 1.0.0.0a, le ram vanno praticamente tutte, anche le hynix funzionano "secondo specifica" su b350plus, figuriamoci se la ch6 non ha supporto addirittura migliore.

Secondo me il problema è più nelle DDR4 che nell'MC AMD.

Se guardiamo le specifiche DDR4, i dati sono X frequenza e Y timing e 2T.

Nell'MC AMD il 2T proprio non esiste, è fisso a 1T, e nel contempo riesca a far andare le DDR marca pluto a timing ben più bassi e con Vcore inferiore rispetto ai valori def, mentre faccia più fatica a farle andare su con la frequenza anche rilassando i timing.

Questo ovviamente al di fuori del jdek, come spiegato da MisterD.

Purtroppo la stragrande maggioranza di persone guarda la frequenza attribuendone l'esclusiva importanza prestazionale.
Ad esempio... le mie DDR4 3600 sono 16-18-18-18 2T. Non posso portare i timig a 14 e 1T perchè ovviamente andrei oltre le possibilità fisiche delle DDR4, e nel contempi i 3600 mi fanno lavorare al limite il SOC.

E' ovvio che se lancio il bench Winrar e similari le performances di banda aumentano, ma è un indice che non rispecchia a 360° le performances reali.

Secondo me il tutto si ridurrebbe al fatto che in molti sono passati da Intel ad AMD, conservando una "filosofia" che Intel ha inculcato negli anni, cioè massime prestazioni a qualsiasi prezzo. Io non conosco i prezzi attuali, però ricordo che tra 16GB a 3000 e 16GB a 3600, io ho speso +150€, credo tanto quanto servirebbe per acquistare un Zen X8 al posto di un Zen X4. Ora... è più prestazionale un Zen X4 con delle 3600 vs un Zen X8 con delle 2800? Ma anche la storia dei 5fps in più... 150€ sono una bella somma se aggiunta nel budget dell'acquisto di una VGA discreta.

L'unico senso per me è la condizione di chi ha preso il top del processore, il top della mobo, il top delle VGA e vuole metterci pure il top delle DDR4... ma monterà pure il top degli SSD, il top degli ALI, il top della dissipazione... chi rientra in questa fascia? Chi assegna 3000/4000€ per un PC che tra 1 anno nel passaggio al 7nm andrebbe rifatto?

Ryddyck
06-02-2018, 12:01
Press kit https://www.hardwareforgamers.com/ryzen-igp-vega-cest-tres-bientot/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter

Frisco99
06-02-2018, 12:05
Secondo me il problema è più nelle DDR4 che nell'MC AMD.

Se guardiamo le specifiche DDR4, i dati sono X frequenza e Y timing e 2T.

Nell'MC AMD il 2T proprio non esiste, è fisso a 1T, e nel contempo riesca a far andare le DDR marca pluto a timing ben più bassi e con Vcore inferiore rispetto ai valori def, mentre faccia più fatica a farle andare su con la frequenza anche rilassando i timing.

Questo ovviamente al di fuori del jdek, come spiegato da MisterD.

Purtroppo la stragrande maggioranza di persone guarda la frequenza attribuendone l'esclusiva importanza prestazionale.
Ad esempio... le mie DDR4 3600 sono 16-18-18-18 2T. Non posso portare i timig a 14 e 1T perchè ovviamente andrei oltre le possibilità fisiche delle DDR4, e nel contempi i 3600 mi fanno lavorare al limite il SOC.

E' ovvio che se lancio il bench Winrar e similari le performances di banda aumentano, ma è un indice che non rispecchia a 360° le performances reali.

Secondo me il tutto si ridurrebbe al fatto che in molti sono passati da Intel ad AMD, conservando una "filosofia" che Intel ha inculcato negli anni, cioè massime prestazioni a qualsiasi prezzo. Io non conosco i prezzi attuali, però ricordo che tra 16GB a 3000 e 16GB a 3600, io ho speso +150€, credo tanto quanto servirebbe per acquistare un Zen X8 al posto di un Zen X4. Ora... è più prestazionale un Zen X4 con delle 3600 vs un Zen X8 con delle 2800? Ma anche la storia dei 5fps in più... 150€ sono una bella somma se aggiunta nel budget dell'acquisto di una VGA discreta.

L'unico senso per me è la condizione di chi ha preso il top del processore, il top della mobo, il top delle VGA e vuole metterci pure il top delle DDR4... ma monterà pure il top degli SSD, il top degli ALI, il top della dissipazione... chi rientra in questa fascia? Chi assegna 3000/4000€ per un PC che tra 1 anno nel passaggio al 7nm andrebbe rifatto?

Secondo me sei tu che ragioni da affezionato AMD per quello che era una volta.
Oggi AMD ha fortunatamente cambiato rotta e virato verso quello che vuole il mercato, numeri per il marketing e sistemi pronti out of the box.
L'overlcok è diventata una pratica alla portata di tutti e quindi pochi oggi capiscono quello che stanno facendo.
Si pretende di overcloccare, senza sapere cosa realmente si sta facendo.
Si prendono a riferimento metodi e numeri di tecnologie passate, che nulla hanno più a che fare con quelle odierne.
Si toccano voltaggi senza comprenderne il reale impiego nel sistema.
Non si guarda più il rapporto consumi/temperature/resa effettiva, ci si infervora per i 4 GHz o 5 GHz nel caso di Intel.
Si dichiarano colli di bottiglia dove non esistono più e si paventano rese mirabolanti dove è quasi impossibile misurarle, figuriamo accorgersi della differenza.
Ryzen avrà sempre dei limiti imposti dal parto travagliato, con conseguente scarsa verifica delle mobo poi uscite con evidenti limiti progettuali.
Ne ho provate tre di mobo, a valori standard problemi zero.
In overclock problemi risolti su quasi tutte dopo l'ultimo rilascio AGESA.
Ho provato diverse ram è tutte adesso vanno secondo le specifiche dichiarate.
Poi se vogliamo tirare il collo all'hardware per vedere dei numeretti sui bench è un altro discorso, io preferisco solida produttività.

Forum Rift
06-02-2018, 12:33
Secondo me il problema è più nelle DDR4 che nell'MC AMD.

Se guardiamo le specifiche DDR4, i dati sono X frequenza e Y timing e 2T.

Nell'MC AMD il 2T proprio non esiste, è fisso a 1T, e nel contempo riesca a far andare le DDR marca pluto a timing ben più bassi e con Vcore inferiore rispetto ai valori def, mentre faccia più fatica a farle andare su con la frequenza anche rilassando i timing.

Questo ovviamente al di fuori del jdek, come spiegato da MisterD.

Purtroppo la stragrande maggioranza di persone guarda la frequenza attribuendone l'esclusiva importanza prestazionale.
Ad esempio... le mie DDR4 3600 sono 16-18-18-18 2T. Non posso portare i timig a 14 e 1T perchè ovviamente andrei oltre le possibilità fisiche delle DDR4, e nel contempi i 3600 mi fanno lavorare al limite il SOC.

E' ovvio che se lancio il bench Winrar e similari le performances di banda aumentano, ma è un indice che non rispecchia a 360° le performances reali.

Secondo me il tutto si ridurrebbe al fatto che in molti sono passati da Intel ad AMD, conservando una "filosofia" che Intel ha inculcato negli anni, cioè massime prestazioni a qualsiasi prezzo. Io non conosco i prezzi attuali, però ricordo che tra 16GB a 3000 e 16GB a 3600, io ho speso +150€, credo tanto quanto servirebbe per acquistare un Zen X8 al posto di un Zen X4. Ora... è più prestazionale un Zen X4 con delle 3600 vs un Zen X8 con delle 2800? Ma anche la storia dei 5fps in più... 150€ sono una bella somma se aggiunta nel budget dell'acquisto di una VGA discreta.

L'unico senso per me è la condizione di chi ha preso il top del processore, il top della mobo, il top delle VGA e vuole metterci pure il top delle DDR4... ma monterà pure il top degli SSD, il top degli ALI, il top della dissipazione... chi rientra in questa fascia? Chi assegna 3000/4000€ per un PC che tra 1 anno nel passaggio al 7nm andrebbe rifatto?

no no... è il memory controller a fare schifo.

te lo dice uno con 2 pc uno full amd ryzen + ram ottimizzate ryzen e uno full intel 8700k con ram a 3600mhz.

la questione 1t 2t è fuffa!... chi gli ha detto ad amd di non poter supportare 2t?

sono loro scelte...

e poi hai estremizzato il concetto delle ram a modo tuo..

a me il sistema amd con ram ottimizzate e' costato: 270€ cpu, 202€ mobo(taichi), ram 3200 cl14 222€= 694€

il sistema intel che è in grado di portare le mie 3600 fino a 4000, è costato: 365€ cpu, mobo (z370 fatal1ty) 180€, ram 3600 cl16 bdie 180€= 725€

non e' una questione di prezzi come vedi.... e cmq ti posso garantire che il sistema intel e' decisamente piu' scattante anche ad aprire le finestre di windows (per assurdo)

paolo.oliva2
06-02-2018, 12:37
Secondo me sei tu che ragioni da affezionato AMD per quello che era una volta.
Oggi AMD ha fortunatamente cambiato rotta e virato verso quello che vuole il mercato, numeri per il marketing e sistemi pronti out of the box.
L'overlcok è diventata una pratica alla portata di tutti e quindi pochi oggi capiscono quello che stanno facendo.
Si pretende di overcloccare, senza sapere cosa realmente si sta facendo.
Si prendono a riferimento metodi e numeri di tecnologie passate, che nulla hanno più a che fare con quelle odierne.
Si toccano voltaggi senza comprenderne il reale impiego nel sistema.
Non si guarda più il rapporto consumi/temperature/resa effettiva, ci si infervora per i 4 GHz o 5 GHz nel caso di Intel.
Si dichiarano colli di bottiglia dove non esistono più e si paventano rese mirabolanti dove è quasi impossibile misurarle, figuriamo accorgersi della differenza.
Ryzen avrà sempre dei limiti imposti dal parto travagliato, con conseguente scarsa verifica delle mobo poi uscite con evidenti limiti progettuali.
Ne ho provate tre di mobo, a valori standard problemi zero.
In overclock problemi risolti su quasi tutte dopo l'ultimo rilascio AGESA.
Ho provato diverse ram è tutte adesso vanno secondo le specifiche dichiarate.
Poi se vogliamo tirare il collo all'hardware per vedere dei numeretti sui bench è un altro discorso, io preferisco solida produttività.

Non ho capito se mi dai torto o ragione... ma nel discorso delle ram, chiunque (AMD, produttori di mobo e produttori di ram) assicurano perfetta funzionalità fino allo standard dei parametri jdec, oltre è considerato OC e quindi... cacchi tuoi (e vale per AMD come per Intel).
AGESA nuovo ha migliorato il supporto all'OC (dicono... personalmente non ho riscontrato una cippa) ma rimane invariato il discorso sopra (relativo al jdec).

capitan_crasy
06-02-2018, 12:46
Press kit https://www.hardwareforgamers.com/ryzen-igp-vega-cest-tres-bientot/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter

Prodotti alla 49 settimana del 2017...

paolo.oliva2
06-02-2018, 12:56
no no... è il memory controller a fare schifo.

te lo dice uno con 2 pc uno full amd ryzen + ram ottimizzate ryzen e uno full intel 8700k con ram a 3600mhz.

Io non ho un procio Intel, quindi non posso provare differenze tra i 2 MC


la questione 1t 2t è fuffa!... chi gli ha detto ad amd di non poter supportare 2t?
sono loro scelte...

Nessuno dice il contrario, ma se usi 2T, puoi impostare parametri più aggressivi, cosa che con 1T devi stare più conservativo.

e poi hai estremizzato il concetto delle ram a modo tuo..
a me il sistema amd con ram ottimizzate e' costato: 270€ cpu, 202€ mobo(taichi), ram 3200 cl14 222€= 694€
il sistema intel che è in grado di portare le mie 3600 fino a 4000, è costato: 365€ cpu, mobo (z370 fatal1ty) 180€, ram 3600 cl16 bdie 180€= 725€
non e' una questione di prezzi come vedi.... e cmq ti posso garantire che il sistema intel e' decisamente piu' scattante anche ad aprire le finestre di windows (per assurdo)
Io ho riportato i prezzi quando li ho acquistati... ora non li conosco.

Per il confronto che fai, magari io sono vecchia scuola... ma bisogna valutare a 360°.
Esempio... tu riporti un 8700K come sistema Intel, ma non dici quale sistema hai AMD, cioè quale procio e a quale frequenza.
L'8700K è 4,2GHz def e 4,5GHz turbo? Se io prendo un 1700 e lo confronto con un 1800X, il 1800X apre le finestre più rapidamente, perchè se li tengo a def, ci sono 500MHz di differenza (credo), e se nel 1700 ci montassi delle 3600 e nel 1800X delle 2133, il 1800X le aprirebbe comunque più velocemente (e parliamo dello stesso MC)

Poi i confronti si fanno in più situazioni... in idle, sotto carico 50%, sotto carico 100%... perchè le cose cambiano.

OvErClOck82
06-02-2018, 12:56
Se il sistema Intel è "decisamente" più scattante rispetto all'altro significa che l'altro ha qualcosa che non va... così a sensazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

Forum Rift
06-02-2018, 13:14
Se il sistema Intel è "decisamente" più scattante rispetto all'altro significa che l'altro ha qualcosa che non va... così a sensazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

no no... tutto a puntino...

sono i software in generale a non essere per nulla ottimizzati... (e questo deriva dal fatto che amd ha dormito per 10 anni)

pensa un po che sul sistema ryzen ho dovuto cambiare l'adblock su chrome con fair adblock perche' rendeva una lumaca la navigazione e freezava le pagine.

di prove ne ho fatte tante, ma davvero tante anche con sistemi assemblati per altre persone.

intel e' piu' scattante (il tutto paragonato con ryzen 7 1700 3800mhz con ram 3200 cl14)


senza polemica.

riporto quello che vedo (sono un cultore della verita' ed e' per questo che ho 2 sistemi, uno full amd e uno full intel)


intel la demonizzo pure io per i seguenti motivi:


pasta termica tra heat spreader e die a partire dai 3770k fino ai coffee lake
bug spectre e meltdown su cpu di serie 8 (quando lei gia' sapeva)
performance schifose degli skylake-x per colpa del mesh bus
raid a pagamento su piattaforma x299
vrm sottodimensionati su tutte le prime mobo x299
prezzi cpu esagerati
4 core per 10 anni (da sandy fino a kaby)
skylake spacciata per kaby e coffee senza vere differenze


ma per la velocita' e compatibilita' hardware non si tocca intel....

Ryddyck
06-02-2018, 13:17
Prodotti alla 49 settimana del 2017...
... che c'è di strano? :stordita:

Forum Rift
06-02-2018, 13:17
Indipendentemente dal prezzo delle ram le 2 mobo non sono equivalenti. Non capisco come valuti la reattività del so dato che ho assemblato la settimana scorsa un 8600k su gaming 7 e non ho notato differenze di utilizzo visibili ad occhio , anzi io sul mio 1700 ho stabili delle 3600 settate a 3400 cl14 e boot , BIOS compreso, in 18 sec

usali per 6 mesi 2 sistemi equivalenti e vedrai che le differenze le percepirai

Forum Rift
06-02-2018, 13:20
Le ram possono essere impostate 2T.



Cioè delle due ram che sono identiche a parte la targhetta ti son costate più quelle marcate 3200 di quelle marcate 3600? E' sicuramente colpa di AMD :asd:



Io la scattosità la vedo solo quando passo da un sistema con SSD a uno con HDD, e ho sotto mano sistemi Intel da Sandy Bridge a Skylake e AMD da BD a Ryzen.

cioe' , mi vorresti dire che hai piu' voce in capitolo rispetto a me sui "miei sistemi"?

io ho 8700k e 1700 oc a 3800 e tu mi dici che cio che' vedo e sento non e' corretto?

nnamo bene per coerenza....

e poi chi ha parlato di scattosita?

chi ha parlato di hdd e ssd, quando io testo con nvme a 2500mb/s?


ps: le ram (che entrambe montano ic samsung b-die) sono cosi identiche (come dici tu) che i cl14 ma nache cl15(sul kit 3600) neanche a cannonate su ryzen andavano modificando ogni subtimings possibile nel bios... quindi vedi di fare certe sparate ad altre persone...

sinergine
06-02-2018, 13:22
cioe' , mi vorresti dire che hai piu' voce in capitolo rispetto a me sui "miei sistemi"?

io ho 8700k e 1700 oc a 3800 e tu mi dici che cio che' vedo e sento non e' corretto?

nnamo bene per coerenza....

Il 1700 che possiedi è affetto da segfault? Che settimana di produzione è?

Forum Rift
06-02-2018, 13:25
Il 1700 che possiedi è affetto da segfault? Che settimana di produzione è?


YD1700BBM88AE
UA 1708SUT

Forum Rift
06-02-2018, 13:41
No, ti dico qual è la mia esperienza, che essendo così diversa dalla tua mi fa pensare che hai un problema con la tua configurazione Ryzen e saperlo credo possa esserti utile a prenderne coscienza e tentare di determinare quale sia per risolverlo. Capisco che siete abituati male, ma i forum nascono per questo, non per scannarsi sul fatto che il tuo Intel è più blu e il mio Ryzen è più Zen.

Quale sia il problema non ne ho idea, possibile che le ram in realtà non siano perfettamente stabili a quella frequenza e a causa di ciò il sistema abbia una minore reattività a causa dei retry?

cosi si parla.... non come il post precedente...

iniziamo a ragionare.

cmq ho testato con diverse combinazioni e paragonando ad intel siamo sempre piu' lenti

conan_75
06-02-2018, 13:44
1T/2T non è la discriminante, con la conf attuale e 1T salgo a 4000 con timings primari e secondari abbastanza aggressivi.
Attendiamo una settimana ancira per vedere quanto va il nuovo memory controller dalla quale mi aspetto molto.

capitan_crasy
06-02-2018, 13:49
... che c'è di strano? :stordita:

https://i.imgur.com/0k7KpDV.gif

Ehmm... niente; cose mie...:asd:

sinergine
06-02-2018, 13:51
YD1700BBM88AE
UA 1708SUT

Hai provato il test per verificare i segfault?

Io avevo un 1700 che ne era affetto e in alcuni giocchi passando da un menu all'altro scattava. Risolto con una nuova cpu.

Ryddyck
06-02-2018, 14:09
https://i.imgur.com/0k7KpDV.gif

Ehmm... niente; cose mie...:asd:
Mò parli! :sofico:

Frisco99
06-02-2018, 14:54
Io una cosa la noto tutti i giorni.
Nell'aprire alcune applicazioni, solitamente gestione e rielaborazione foto XnView piuttosto che Photoshop, il muletto con I5 4690K a 4.3 GHz con SSD 840 e ram a 1600 è molto più veloce del 1600X ram 3200 e SSD 850 pro.
"Colpa" del software, certamente sfrutta meglio un processore invece dell'altro in single core o minore reattività comunque della cpu, bah...

Forum Rift
06-02-2018, 15:30
Io una cosa la noto tutti i giorni.
Nell'aprire alcune applicazioni, solitamente gestione e rielaborazione foto XnView piuttosto che Photoshop, il muletto con I5 4690K a 4.3 GHz con SSD 840 e ram a 1600 è molto più veloce del 1600X ram 3200 e SSD 850 pro.
"Colpa" del software, certamente sfrutta meglio un processore invece dell'altro in single core o minore reattività comunque della cpu, bah...

Esatto.

ZanteGE
06-02-2018, 15:44
cosi si parla.... non come il post precedente...

iniziamo a ragionare.

cmq ho testato con diverse combinazioni e paragonando ad intel siamo sempre piu' lenti

perdona ma lenti di quanto ?
Per notarlo ad occhio quoto Veradun il sistema Ryzen deve essere un disastro o radicalmente differente negli altri componenti.

Aggiungo solo una nota sul Chrome/ADBlock il Ryzen come ti fu detto al tempo non c'entra nulla.

Non ho un mio intel recente per farti la prova al volo ma sul sistema da cui scrivo (in firma) un vecchio Elitebook 8540p con i5-520M e il fratello 8560p con i7-2620QM, stesso identico comportamento, su tutti e tre passando a uBlock il ritardo non si riscontrava più.

Non so neppure se ora hanno risolto (immagino Google o lo sviluppatore di uBlock) ma non è la cpu la causa del ritardo.

Darei più peso alla VGA/GPU ma sui miei tre sistemi sono completamente differenti, quindi non saprei davvero cosa cercare.

Io una cosa la noto tutti i giorni.
Nell'aprire alcune applicazioni, solitamente gestione e rielaborazione foto XnView piuttosto che Photoshop, il muletto con I5 4690K a 4.3 GHz con SSD 840 e ram a 1600 è molto più veloce del 1600X ram 3200 e SSD 850 pro.
"Colpa" del software, certamente sfrutta meglio un processore invece dell'altro in single core o minore reattività comunque della cpu, bah...

Idem per i tempi, anche se qui temo la differenza sia davvero nelle vga/gpu, e ci starebbe pure la sensazione a vista.

L'unico modo per capirlo realmente, sarebbe quello di sostituire solo cpu e mb mantenendo identico tutto il resto, ma ci vorrebbe anche un bench che rilevi i tempi automaticamente.

Salvo abbiate davvero dei cronometri in testa sinceramente io non noto grosse differenze manco dal vecchio FX 6300 al FX 9590 e poi verso il Ryzen 1600 ... e nemmeno nel passaggio tra gli ssd che citi e il mio attuale SM961.

Thricome82
06-02-2018, 16:02
Oddìo siamo arrivati al "riesco a vedere ad occhio le differenze tra Ryzen e i5"?:rotfl:

Mparlav
06-02-2018, 16:34
Dell lancia nuovi server AMD EPYC:
https://www.anandtech.com/show/12395/more-epyc-servers-dell-launches-1p-and-2p-poweredge-for-hpc-and-virtualization

digieffe
06-02-2018, 16:53
perdona ma lenti di quanto ?
Per notarlo ad occhio quoto Veradun il sistema Ryzen deve essere un disastro o radicalmente differente negli altri componenti

premetto che al momento non ho nessuno dei due sistemi, ma vedetevi la situazione in Dolphin, in ST o pichi tread tra frequenza (46 vs 3.8 = 12%) ed IPC (+7%) balla un 20%, che se il carico non è di brevissima durata si dovrebbe notare tranquillamente. Col precision boost 2 la situazione dovrebbe essere mitigata

Juanito.82
06-02-2018, 16:53
Con l'ultimo agesa le mie hynix funzionano a 2666 invece che a 2933 sulla mia scheda madre :D

Non me ne sbatte nulla*, lo segnalo giusto per sfatare il mito.





* 16GB a 14€ potrebbero pure andare a 1866 e sarei comunque contento dell'acquisto :asd:

devi lamentarti, dopo un po' che ti leggono sui forum risolvono i problemi :D



Secondo me il problema è più nelle DDR4 che nell'MC AMD.

Se guardiamo le specifiche DDR4, i dati sono X frequenza e Y timing e 2T.

Nell'MC AMD il 2T proprio non esiste, è fisso a 1T, e nel contempo riesca a far andare le DDR marca pluto a timing ben più bassi e con Vcore inferiore rispetto ai valori def, mentre faccia più fatica a farle andare su con la frequenza anche rilassando i timing.



Secondo me il tutto si ridurrebbe al fatto che in molti sono passati da Intel ad AMD, conservando una "filosofia" che Intel ha inculcato negli anni, cioè massime prestazioni a qualsiasi prezzo. Io non conosco i prezzi attuali, però ricordo che tra 16GB a 3000 e 16GB a 3600, io ho speso +150€, credo tanto quanto servirebbe per acquistare un Zen X8 al posto di un Zen X4. Ora... è più prestazionale un Zen X4 con delle 3600 vs un Zen X8 con delle 2800? Ma anche la storia dei 5fps in più... 150€ sono una bella somma se aggiunta nel budget dell'acquisto di una VGA discreta.

se le prove fatte risalgono a mesi e fa e di mezzo ci sono stati più aggiornamenti non posso che consigliare di fare qualche test perchè le cose sono parecchio differenti rispetto ad allora.
il vantaggio di ram veloci è sempre stato relativo ma in percentuale è più di quanto si è abituati con intel, se si trovano a buon prezzo (difficile di questi tempi) perchè no?

Juanito.82
06-02-2018, 18:06
Beh, non è un problema visto che l'OC non lo garantisce nessuno, ma cmq non me ne può proprio fregare di meno, a 2666 e a 3200 va uguale :D

continuerò sempre a sostenere che se si pagano come ram 3200 quella è la velocità a cui devono andare, altrimenti anche 10€ di differenza sarebbero spesi meglio sulla gpu ;)

Tcx
06-02-2018, 18:45
continuerò sempre a sostenere che se si pagano come ram 3200 quella è la velocità a cui devono andare, altrimenti anche 10€ di differenza sarebbero spesi meglio sulla gpu ;)

Qui la colpa però non è ne di AMD ne di Intel e neanche dei produttori di mobo...ma dei "produttori" di Ram che ti vendono delle ram x 3200 quando in realtà 3200 è solo ed esclusivamente in OC in quanto i profili JDEC arrivano solo a massimo 2666 (e questo è lo standard riconosciuto) perciò vere ram a 3200 o oltre non esistono sono profili di oc che nessuno ti può garantire nenache su piattaforma Intel (ed io ho avuto problemi con profilo XMP su intel i5)....

Per me è sbagliato indicare sulle ram queste frequenze perchè queste sono solo in oc...allora AMD secondo questa logica potrebbe indicare i suoi processori ryzen come 4Ghz visto che in oc arrivano circa a questa frequenza (ok non tutti)...per le ram è la stessa cosa....senza nenache considerare che i profili XMP sono per Intel (ma ripeto io ho avuto problemi su piattaforma Intel)....

Poi comunque io tra 3200 e 2666 non vedo tutta sta differenza...vedo un minimo di differenza solo impostando dei timing più aggressivi (anche vero che con il pc non ci gioco).

Frisco99
06-02-2018, 18:47
Oddìo siamo arrivati al "riesco a vedere ad occhio le differenze tra Ryzen e i5"?:rotfl:

No, basta avere un po' di sensibilità e provare a rielaborare la stessa immagine sui due pc per "vedere", si parla di tempi dilatati anche di 3 volte.
Per non parlare anche dell'avvio dei suddetti programmi, dove anche Bocelli se ne accorgerebbe.
Però bisogna aver provato...
Poi c'è il sarcasmo, ma quello è un'altra cosa.

ZanteGE
06-02-2018, 18:47
premetto che al momento non ho nessuno dei due sistemi, ma vedetevi la situazione in Dolphin, in ST o pichi tread tra frequenza (46 vs 3.8 = 12%) ed IPC (+7%) balla un 20%, che se il carico non è di brevissima durata si dovrebbe notare tranquillamente. Col precision boost 2 la situazione dovrebbe essere mitigata

Si su questo concordo, ma forse sbagliando non ho inteso fossero impressioni con il sistema sotto pieno carico :)

Allora si che dipende dal software e mesi fa OS compreso.

Ma se per reattività, o lentezza che dir si voglia, si intendeva l'apertura d finestre o applicazioni da sistema scarico (così avevo inteso le affermazioni di prima), torno a dire ad occhio non si riesce ad apprezzare.

Se restringiamo al software poco avezzo al multithread o carichi improvvisi per la cpu ok, ma resta valido anche il contrario, cioè che se l'applicazione è programmata per gestire al meglio più thread sui numeri torna veloce anche Ryzen.

paolo.oliva2
06-02-2018, 19:12
Si su questo concordo, ma forse sbagliando non ho inteso fossero impressioni con il sistema sotto pieno carico :)

Allora si che dipende dal software e mesi fa OS compreso.

Ma se per reattività, o lentezza che dir si voglia, si intendeva l'apertura d finestre o applicazioni da sistema scarico (così avevo inteso le affermazioni di prima), torno a dire ad occhio non si riesce ad apprezzare.

Se restringiamo al software poco avezzo al multithread o carichi improvvisi per la cpu ok, ma resta valido anche il contrario, cioè che se l'applicazione è programmata per gestire al meglio più thread sui numeri torna veloce anche Ryzen.

Quoto te, ma non rispondo direttamente a te....

Per me l'unico modo per apprezzare differenze tra DDR4 di varie frequenze, è unicamente nei bench, perchè diversamente.... boh, io ricordo che le mie 2800 una volta non le aveva riconosciute e ho lavorato a 2133, e non mi sono accorto per nulla. Idem tra 2800 e 2933 e 3600... ok, se lanci winrar e similari, lo vedi, ma diversamente... boh... sarò beota io.

Il confronto vs Intel io non lo posso fare, visto che non ho un sistema Intel, però... rispetto al discorso sopra, se le frequenze delle DDR4 fossero per il procio, ostia se te ne accorgi, nel senso che tra un procio a 3,6GHz ed un procio a 2,8GHz, lo sentiresti immediatamente.
Quindi se un sistema Intel va più veloce di un sistema AMD, oddio... stiamo parlando di un 1800X a @3,6GHz vs un 7700K a 4,2GHz? Ma siamo sicuri che sia per le ram?

Però il discorso principe... se le DDR4 pinco pallo su Intel vanno a @4GHz, ok, buon per Intel e buono per chi vende le ram se i più acquisteranno Intel, ma a parte se l'MC AMD sia +/-/= rispetto a quello Intel... non capisco molto cosa c'entri con chi ha un AMD, perchè per me sopra i 2800 sono soldi regalati ai produttori (se poi uno si innamora delle 2933/3000/3200 è un altro discorso).

ZanteGE
06-02-2018, 19:25
Quoto te, ma non rispondo direttamente a te....

Per me l'unico modo per apprezzare differenze tra DDR4 di varie frequenze, è unicamente nei bench, perchè diversamente.... boh, io ricordo che le mie 2800 una volta non le aveva riconosciute e ho lavorato a 2133, e non mi sono accorto per nulla. Idem tra 2800 e 2933 e 3600... ok, se lanci winrar e similari, lo vedi, ma diversamente... boh... sarò beota io.

Il confronto vs Intel io non lo posso fare, visto che non ho un sistema Intel, però... rispetto al discorso sopra, se le frequenze delle DDR4 fossero per il procio, ostia se te ne accorgi, nel senso che tra un procio a 3,6GHz ed un procio a 2,8GHz, lo sentiresti immediatamente.
Quindi se un sistema Intel va più veloce di un sistema AMD, oddio... stiamo parlando di un 1800X a @3,6GHz vs un 7700K a 4,2GHz? Ma siamo sicuri che sia per le ram?

Però il discorso principe... se le DDR4 pinco pallo su Intel vanno a @4GHz, ok, buon per Intel e buono per chi vende le ram se i più acquisteranno Intel, ma a parte se l'MC AMD sia +/-/= rispetto a quello Intel... non capisco molto cosa c'entri con chi ha un AMD, perchè per me sopra i 2800 sono soldi regalati ai produttori (se poi uno si innamora delle 2933/3000/3200 è un altro discorso).

Ehemm idem :D
Nel senso che rispondo partendo da qui, ma sul tema per intero non solo a quanto scrivevi sopra :)

Quanto riportavo era in risposta al tema generale, che a questo punto posso forse aver frainteso, di Forum Rift, nel dettaglio il concetto "e cmq ti posso garantire che il sistema intel e' decisamente piu' scattante anche ad aprire le finestre di windows (per assurdo)".

Lo ho appunto letto in generale e per questo non mi trovo d'accordo. Chiaro che se scendiamo nel dettaglio dell'utilizzo di specifici programmi (come riportava Frisco99) o di uno specifico aspetto delle cpu da confrontare, e magari usiamo strumenti per misurarle di differenze ne troveremo eccome.

Quello che volevo dire è che se prendiamo due sistemi identici a meno di CPU e MB (paragonabili), non mi aspetto si possano notare a occhio differenze tangibili. Con qualche bench probabilmente si ma le differenze le conosciamo bene ormai.

Forum Rift
06-02-2018, 20:08
No, basta avere un po' di sensibilità e provare a rielaborare la stessa immagine sui due pc per "vedere", si parla di tempi dilatati anche di 3 volte.
Per non parlare anche dell'avvio dei suddetti programmi, dove anche Bocelli se ne accorgerebbe.
Però bisogna aver provato...
Poi c'è il sarcasmo, ma quello è un'altra cosa.

Esattamente.

OvErClOck82
06-02-2018, 20:09
Ehemm idem :D

Nel senso che rispondo partendo da qui, ma sul tema per intero non solo a quanto scrivevi sopra :)



Quanto riportavo era in risposta al tema generale, che a questo punto posso forse aver frainteso, di Forum Rift, nel dettaglio il concetto "e cmq ti posso garantire che il sistema intel e' decisamente piu' scattante anche ad aprire le finestre di windows (per assurdo)".



Lo ho appunto letto in generale e per questo non mi trovo d'accordo. Chiaro che se scendiamo nel dettaglio dell'utilizzo di specifici programmi (come riportava Frisco99) o di uno specifico aspetto delle cpu da confrontare, e magari usiamo strumenti per misurarle di differenze ne troveremo eccome.



Quello che volevo dire è che se prendiamo due sistemi identici a meno di CPU e MB (paragonabili), non mi aspetto si possano notare a occhio differenze tangibili. Con qualche bench probabilmente si ma le differenze le conosciamo bene ormai.



Pure io ho pensato a qualche problema nella configurazione ryzen proprio perché ha detto che la lentezza la nota anche in ambiente Windows normale...chiaramente è più facile accorgersene nei software, ma non si parlava di quello


Sent from my iPhone using Tapatalk

kira@zero
06-02-2018, 20:30
no no... è il memory controller a fare schifo.

te lo dice uno con 2 pc uno full amd ryzen + ram ottimizzate ryzen e uno full intel 8700k con ram a 3600mhz.

la questione 1t 2t è fuffa!... chi gli ha detto ad amd di non poter supportare 2t?

sono loro scelte...

e poi hai estremizzato il concetto delle ram a modo tuo..

a me il sistema amd con ram ottimizzate e' costato: 270€ cpu, 202€ mobo(taichi), ram 3200 cl14 222€= 694€

il sistema intel che è in grado di portare le mie 3600 fino a 4000, è costato: 365€ cpu, mobo (z370 fatal1ty) 180€, ram 3600 cl16 bdie 180€= 725€

non e' una questione di prezzi come vedi.... e cmq ti posso garantire che il sistema intel e' decisamente piu' scattante anche ad aprire le finestre di windows (per assurdo)

Concordo in pieno amd è meno reattivo come sistema

ZanteGE
06-02-2018, 21:02
Concordo in pieno amd è meno reattivo come sistema

non riesco a comprenderne l'ambito, voglio dire, a PC pienamente avviato, apro una qualsiasi applicazione windows (fosse anche gestione risorse, paint o altro) e riesco a notare un ritardo nella sua apertura ?
O mentre sto facendo altro e il PC è mediamente impegnato, le stesse attività si notano rallentate più sul sistema AMD che su quello Intel ?

Nessuna polemica chiaramente, sto davvero cercando di capire cosa si nota e quanto è questa differenza, per capire se semplicemente sul mio non lo noto perché non ho a fianco un pc simile Intel.
Perchè davvero non me ne spiego il motivo.

Chiaramente escluso programmi che possono dipendere fortemente anche dalla GPU, salvo anche lei sia uguale sulle due configurazioni.

Tempo fa ricordo ad esempio prestazioni inferiori del controller SATA su schede AM3, visto il tempo che è durato senza aggiornamenti, ma anche questo lo vedevo in modo evidente su bench, non nell'uso quotidiano.

Gyammy85
06-02-2018, 21:09
Concordo in pieno amd è meno reattivo come sistema

Insomma è sempre la solita aemmeddi, marca da discount, con tutti quei core e ipc fasulli :mad: reso in massa proprio, che poi ci prendiamo i 7700k delidded e ci facciamo il punteggi0NE :cool: :cool:

VanCleef
06-02-2018, 21:10
Ma con un ssd anche il mio phenom sembra così reattivo che neanche a montarci il NOs...

Più reattivo di così e microsoft ha programmato le animazioni dello start per nulla :D

O per aprire le cartelle intende caricare anche tutte le anteprime di milioni di immagini? :)

kira@zero
06-02-2018, 21:11
non riesco a comprenderne l'ambito, voglio dire, a PC pienamente avviato, apro una qualsiasi applicazione windows (fosse anche gestione risorse, paint o altro) e riesco a notare un ritardo nella sua apertura ?
O mentre sto facendo altro e il PC è mediamente impegnato, le stesse attività si notano rallentate più sul sistema AMD che su quello Intel ?

Nessuna polemica chiaramente, sto davvero cercando di capire cosa si nota e quanto è questa differenza, per capire se semplicemente sul mio non lo noto perché non ho a fianco un pc simile Intel.
Perchè davvero non me ne spiego il motivo.

Chiaramente escluso programmi che possono dipendere fortemente anche dalla GPU, salvo anche lei sia uguale sulle due configurazioni.

Tempo fa ricordo ad esempio prestazioni inferiori del controller SATA su schede AM3, visto il tempo che è durato senza aggiornamenti, ma anche questo lo vedevo in modo evidente su bench, non nell'uso quotidiano.

bene nell'uso quotidiano avvio programmi ecc si nota che il sistema è più lento in parole povere, come reattività generale, io son mesi che lo dico e come si nota dalla firma ho ambedue le configurazioni provate anche con stesso ssd di sistema ed ottimizzati ad ok,

p.s. premetto che ho provato ed avuto altre mobo sia intel che ryzen

kira@zero
06-02-2018, 21:12
Insomma è sempre la solita aemmeddi, marca da discount, con tutti quei core e ipc fasulli :mad: reso in massa proprio, che poi ci prendiamo i 7700k delidded e ci facciamo il punteggi0NE :cool: :cool:

ahaha se sempre il solito cazz...

ti piace trollare ma con me sbagli buco

Gyammy85
06-02-2018, 21:17
ahaha se sempre il solito cazz...

ti piace trollare ma con me sbagli buco

Ma puoi anche non ridere non mi offendo :) :)

bagnino89
06-02-2018, 21:18
Non è difficile che una CPU Intel a 5 GHz (chi ha le ultime architetture arriva facilmente a questa frequenza in overclock) renda più scattante un sistema operativo ed i software, se confrontata con una CPU che arriva, quando va bene, a 4 GHz. Solo così va il 25% in più, mica noccioline. Aggiungiamoci un 7% in più di IPC, ed il tutto diventa ancora più credibile.

Sarebbe interessante fare un confronto tra Ryzen ed un Intel di ultima generazione a pari frequenza.

Gyammy85
06-02-2018, 21:18
Ma con un ssd anche il mio phenom sembra così reattivo che neanche a montarci il NOs...

Più reattivo di così e microsoft ha programmato le animazioni dello start per nulla :D

O per aprire le cartelle intende caricare anche tutte le anteprime di milioni di immagini? :)

Secondo me è colpa del keis

kira@zero
06-02-2018, 21:19
Non è difficile che una CPU Intel a 5 GHz (chi ha le ultime architetture arriva facilmente a questa frequenza in overclock) renda più scattante un sistema operativo ed i software, se confrontata con una CPU che arriva, quando va bene, a 4 GHz. Solo così va il 25% in più, mica noccioline. Aggiungiamoci un 7% in più di IPC, ed il tutto diventa ancora più credibile.

Sarebbe interessante fare un confronto tra Ryzen ed un Intel di ultima generazione a pari frequenza.

a pari frequenza stessa solfa ;)

Gyammy85
06-02-2018, 21:20
Non è difficile che una CPU Intel a 5 GHz (chi ha le ultime architetture arriva facilmente a questa frequenza in overclock) renda più scattante un sistema operativo ed i software, se confrontata con una CPU che arriva, quando va bene, a 4 GHz. Solo così va il 25% in più, mica noccioline. Aggiungiamoci un 7% in più di IPC, ed il tutto diventa ancora più credibile.

Sarebbe interessante fare un confronto tra Ryzen ed un Intel di ultima generazione a pari frequenza.

Quindi un Pentium d a 4 giga va più di un ryzen a 3,6? :asd:

ZanteGE
06-02-2018, 21:24
bene nell'uso quotidiano avvio programmi ecc si nota che il sistema è più lento in parole povere, come reattività generale, io son mesi che lo dico e come si nota dalla firma ho ambedue le configurazioni provate anche con stesso ssd di sistema ed ottimizzati ad ok,

p.s. premetto che ho provato ed avuto altre mobo sia intel che ryzen

Si, per quello ti chiedevo, avevo visto la firma :)

Anche sommando ipc e differenza di frequenza come si diceva qualche post fa, mettiamo pure maggiore latenza nelle ram ... davvero non riesco a capire come si possa notare la differenza. Ok per attività che impiegano ore, ma il quotidiano inteso come scrivevo prima non lo giustifica.
Ho come il timore che siano di nuovo i controller accessori, SATA PCIe etc ... meno curati.

Lato ssd però, impostato come primario no, ma quando ho testato il mio nvme avviando windows da altro disco, CrystalDiskMark&C. mi davano quasi le stesse prestazioni dichiarate da Samsung, in linea con gli stessi bench fatti su intel.

Non riesco sinceramente a capire, e per inciso, non mi lamento, della mia configurazione sono pienamente soddisfatto, è più la curiosità di capire cosa posa provocare quella sensazione, o cosa esattamente causa il ritardo.

bagnino89
06-02-2018, 21:24
a pari frequenza stessa solfa ;)

Allora, probabilmente, il problema è più lato software, che evidentemente è maggiormente ottimizzato per Intel. La cosa non mi sorprende, purtroppo.

Quindi un Pentium d a 4 giga va più di un ryzen a 3,6? :asd:

Io penso che chi abbia entrambi i sistemi non parli in malafede.

OvErClOck82
06-02-2018, 21:24
Secondo me è la stessa storia delle vga... per 5-6 frame in più o in meno si leggono termini come "asfalta", "bastona", "brutalizza" :asd: chiaramente non metto in dubbio le esperienze di chi ha entrambi i sistemi, lungi da me. Mi sembra solo strano che queste differenze si notino in modo così marcato anche solo ad aprire normali cartelle, tutto qui


Sent from my iPhone using Tapatalk

ZanteGE
06-02-2018, 21:28
Non è difficile che una CPU Intel a 5 GHz (chi ha le ultime architetture arriva facilmente a questa frequenza in overclock) renda più scattante un sistema operativo ed i software, se confrontata con una CPU che arriva, quando va bene, a 4 GHz. Solo così va il 25% in più, mica noccioline. Aggiungiamoci un 7% in più di IPC, ed il tutto diventa ancora più credibile.

Sarebbe interessante fare un confronto tra Ryzen ed un Intel di ultima generazione a pari frequenza.

Ok, ma anche a quelle frequenze ne devi accumulare di cicli per notarli a occhio, intendo, se ci mette 3 secondi sul mio PC, e 2 sul gemello Intel, davvero lo si noterebbe ?

Per quello parlavo di misurazioni lunghe, e li si hai ragione, è pienamente giustificato se vai in ST.


Secondo me è la stessa storia delle vga... per 5-6 frame in più o in meno si leggono termini come "asfalta", "bastona", "brutalizza" :asd: chiaramente non metto in dubbio le esperienze di chi ha entrambi i sistemi, lungi da me. Mi sembra solo strano che queste differenze si notino in modo così marcato anche solo ad aprire normali cartelle, tutto qui


Sent from my iPhone using Tapatalk

Esatto :)

bagnino89
06-02-2018, 21:28
Si, per quello ti chiedevo, avevo visto la firma :)

Anche sommando ipc e differenza di frequenza come si diceva qualche posta fa, mettiamo pure maggiore latenza nelle ram ... davvero non riesco a capire come si possa notare la differenza. Ok per attività che impiegano ore, ma il quotidiano inteso come scrivevo prima no.
Ho come il timore che siano di nuovo i controller accessori, SATA PCIe etc ... meno curati.

Lato ssd però, impostato come primario no, ma quando ho testato il mio nvme avviando windows da altro disco, CrystalDiskMark&C. mi davano quasi le stesse prestazioni dichiarate da Samsung, in linea con gli stessi bench fatti su intel.

Non riesco sinceramente a capire, e per inciso, non mi lamento, della mia configurazione sono pienamente soddisfatto, è più la curiosità di capire cosa posa provocare quella sensazione, o cosa esattamente causa il ritardo.

Dico solo questo: abbassando il tRC delle RAM (da 75 che avevo di default a 42), cambia il mondo a livello di reattività: apertura finestre e programmi, animazioni... Tutto decisamente più veloce e reattivo. Percepibile ad occhio nudo. Tra l'altro è cosa nota.

http://www.legitreviews.com/adjusting-the-trc-memory-setting-is-important_458

https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_memory_optimisation_-_the_effect_of_trc_timings/1

Dunque non mi sorprende che ci siano differenze percepibili tra una CPU ed un'altra.

Gyammy85
06-02-2018, 21:28
Secondo me è la stessa storia delle vga... per 5-6 frame in più o in meno si leggono termini come "asfalta", "bastona", "brutalizza" :asd: chiaramente non metto in dubbio le esperienze di chi ha entrambi i sistemi, lungi da me. Mi sembra solo strano che queste differenze si notino in modo così marcato anche solo ad aprire normali cartelle, tutto qui


Sent from my iPhone using Tapatalk

No ma adesso viene fuori che aprendo una cartella si vede la velocità del processore, anche a me succede che le cartelle sul secondo pc in firma vengano aperte alla stessa velocità del principale, ma non dico che vanno uguali.
Poi vabbè, si tratta di amd e quindi tutto fa brodo e nessuno si scandalizza ;)

Paramatta
06-02-2018, 21:40
Capisco che possa avere una propria nicchia di interessati, ma alla quarta pagina di "ho entrambi i sistemi e X è più veloce di Y", dove peraltro il "più veloce" è un percezione soggettiva, non corroborata da bench, numeri, barrette, o qualsivoglia altro sistema di misurazione, propendo per considerare la discussione alquanto oziosa.

plainsong
06-02-2018, 21:52
No ma adesso viene fuori che aprendo una cartella si vede la velocità del processore, anche a me succede che le cartelle sul secondo pc in firma vengano aperte alla stessa velocità del principale, ma non dico che vanno uguali.
Poi vabbè, si tratta di amd e quindi tutto fa brodo e nessuno si scandalizza ;)

Quoto e trovo surreale in questo contesto attribuire la presunta differenza di reattività, soggettivamente avvertita, alla cpu.
Ho dato anche un'occhiata ai link sull'impatto del tRC sulle prestazioni e dubito fortemente che in un test doppio cieco con utilizzo al di fuori dei benchmark si noterebbero differenze.

ZanteGE
06-02-2018, 22:00
Quoto e trovo surreale in questo contesto attribuire la presunta differenza di reattività, soggettivamente avvertita, alla cpu.
Ho dato anche un'occhiata ai link sull'impatto del tRC sulle prestazioni e dubito fortemente che in un test doppio cieco con utilizzo al di fuori dei benchmark si noterebbero differenze.

Esatto, ammetto che devo ancora finire di leggerlo (appro, comunque molto interessante bagnino89), ma per attività diciamo leggere (sto veramente parlando di un sistema scarico e applicazioni tipo windows explorer, notepad, paint ... solo perché usano poche altre risorse che non siano disco cpu e ram) stiamo parlando di secondi, e pochi.

Non può essere la cpu, e salvo credere che siano davvero semplici sensazioni (nel caso grazie comunque per avermi movimentato la serata :D), deve esserci qualche cosa nel resto della piattaforma.

Capisco che possa avere una propria nicchia di interessati, ma alla quarta pagina di "ho entrambi i sistemi e X è più veloce di Y", dove peraltro il "più veloce" è un percezione soggettiva, non corroborata da bench, numeri, barrette, o qualsivoglia altro sistema di misurazione, propendo per considerare la discussione alquanto oziosa.

In un certo senso concordo, ma insisto proprio per capire se la situazione è questa, o se le differenze siano più che tangibili per tutti :)

bagnino89
06-02-2018, 22:01
Quoto e trovo surreale in questo contesto attribuire la presunta differenza di reattività, soggettivamente avvertita, alla cpu.
Ho dato anche un'occhiata ai link sull'impatto del tRC sulle prestazioni e dubito fortemente che in un test doppio cieco con utilizzo al di fuori dei benchmark si noterebbero differenze.

Si nota, si nota. Eccome se si nota...

E pensare che la questione del tRC l'ho scoperta parecchio dopo averlo ridotto, me ne ero accorto da solo, inconsapevolmente, che qualcosa era migliorato.

EDIT. Una cosa che ricordo benissimo è l'apertura di CPU-Z: nettamente più veloce con tRC basso. Così come il menù di Windows, meno "laggoso", l'apertura delle finestre, ecc. Poi oh, che vi devo dire, magari è suggestione. Suggestione intellidiana.

Forum Rift
06-02-2018, 22:01
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-2400g-spotted-in-pre-order.html

conan_75
06-02-2018, 22:05
Sull'apertura delle cartelle non ci credo, in altri ambiti un sw single thread o multithread "sbilanciato" con parallelizzazione "ad cazzum" la maggiore frequenza e il migliore ipc degli intel fa ancora una discreta differenza.

Che poi, sarà caro oltremisura e nato morto ma l'8700k resta una cpu veramente completa a 360°.

Chiusa questa parentesi non è scappato nessun altro numero sul 2400G?

Gyammy85
06-02-2018, 22:06
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-2400g-spotted-in-pre-order.html

Prezzo bomba

ZanteGE
06-02-2018, 22:08
Si nota, si nota. Eccome se si nota...

E pensare che la questione del tRC l'ho scoperta parecchio dopo averlo ridotto, me ne ero accorto da solo, inconsapevolmente, che qualcosa era migliorato.

EDIT. Una cosa che ricordo benissimo è l'apertura di CPU-Z: nettamente più veloce con tRC basso. Così come il menù di Windows, meno "laggoso", l'apertura delle finestre, ecc. Poi oh, che vi devo dire, magari è suggestione. Suggestione intellidiana.

Posso provare in effetti, anche con le mie a def mette 75 ...

Solo che, quelle base, sono operazioni che già impiegano meno di 3 secondi ... come faccio a misurarle a occhio se migliorano ? :|



Sull'apertura delle cartelle non ci credo, in altri ambiti un sw single thread o multithread "sbilanciato" con parallelizzazione "ad cazzum" la maggiore frequenza e il migliore ipc degli intel fa ancora una discreta differenza.

Che poi, sarà caro oltremisura e nato morto ma l'8700k resta una cpu veramente completa a 360°.

Chiusa questa parentesi non è scappato nessun altro numero sul 2400G?

Quoto per intero !
Anche la nota sull'8700k ....


Prezzo bomba

Diamine, e decisamente "in linea" con il prezzo usa ... appro, si sa nulla dei 2600 & C. ?

Roland74Fun
06-02-2018, 22:10
No ma adesso viene fuori che aprendo una cartella si vede la velocità del processore, anche a me succede che le cartelle sul secondo pc in firma vengano aperte alla stessa velocità del principale, ma non dico che vanno uguali.
Poi vabbè, si tratta di amd e quindi tutto fa brodo e nessuno si scandalizza ;)
Perché hai entrambi i processori quad core ed entrambi possno aprire al massimo 4 cartelle ognuno. Se avessi un 1700 8 core potresti aprire invece 8 cartelle contemporaneamente, mentre col 1600 solo 6 cartelle. :)
Niente, la matematica non è il vostro forte proprio... :( :(

conan_75
06-02-2018, 22:11
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-2400g-spotted-in-pre-order.html

Riporto la parte che più mi ha colpito:

The upcoming Ryzen 2000 processors would launch alongside new X470 motherboards. The motherboard manufacturers claim support speeds of up to 4000 MHz.

Quindi, come sospettavo, le prime mb compatibili con le apu saranno le X470; questo mette ombre sulla possibilità che le vecchie x370/b350 possano avviarsi e aggiornare il bios con una ryzen apu a bordo.

I 4000mhz saranno la cpu o la ram?

isomen
06-02-2018, 22:25
Perché hai entrambi i processori quad core ed entrambi possno aprire al massimo 4 cartelle ognuno. Se avessi un 1700 8 core potresti aprire invece 8 cartelle contemporaneamente, mentre col 1600 solo 6 cartelle. :)
Niente, la matematica non è il vostro forte proprio... :( :(

Roland dove hai visto 2 cpu quad core :confused:
il sempron 3400+ monta su socket 754 ed é single core :asd:

;) ciauz

Grizlod®
06-02-2018, 22:29
Occhio anche a questo parametro, sopattutto quando le cartelle non stanno sul drive di sistema:

https://s26.postimg.org/nfagjfhg9/HDD_awake.jpg (https://postimages.org/)

Gyammy85
06-02-2018, 22:33
Diamine, e decisamente "in linea" con il prezzo usa ... appro, si sa nulla dei 2600 & C. ?

Esiste il 2600?
Ma ora che ci faccio caso, hai una 580? non avevi la 1060?

ZanteGE
06-02-2018, 22:41
Esiste il 2600?
Ma ora che ci faccio caso, hai una 580? non avevi la 1060?

Il 2600 è una speranza, intendo, che li chiamino in quel modo.
Diciamo che spero il Ryzen+/Ryzen2 insomma quello che deve uscire tra poco ... abbia un 6 core e mi piacerebbe non costasse troppo più del mio 1600 :)
Visto che devo procurarne uno a poco per un amico, stavo già pensando a fare lo swap per accontentare entrambi dando a lui il 1600.


Per la GPU ... hè... si, anzi, tecnicamente ancora la ho ... solo non ho resistito e in circa un mese ho preso prima una 480 (ottime performance, ma mooolto rumorosa) e poi questa 580 :doh:
Ne sono contento he, ma non è silenziosa come la 1060 ... :(
Ammetto è stato per pura scimmia ...

Gyammy85
06-02-2018, 22:46
Il 2600 è una speranza, intendo, che li chiamino in quel modo.
Diciamo che spero il Ryzen+/Ryzen2 insomma quello che deve uscire tra poco ... abbia un 6 core e mi piacerebbe non costasse troppo più del mio 1600 :)
Visto che devo procurarne uno a poco per un amico, stavo già pensando a fare lo swap per accontentare entrambi dando a lui il 1600.


Per la GPU ... hè... si, anzi, tecnicamente ancora la ho ... solo non ho resistito e in circa un mese ho preso prima una 480 (ottime performance, ma mooolto rumorosa) e poi questa 580 :doh:
Ne sono contento he, ma non è silenziosa come la 1060 ... :(
Ammetto è stato per pura scimmia ...

Bene
Passa dal thread allora, ci daremo tante pacche sulle spalle :flower: :vicini:
Si le asus non hanno dei gran dissipatori...con le sapphy vai sul sicuro

Free Gordon
06-02-2018, 22:46
cosi si parla.... non come il post precedente...
iniziamo a ragionare.
cmq ho testato con diverse combinazioni e paragonando ad intel siamo sempre piu' lenti


E' facile che sul Single Thread gli Intel siano più veloci...
E sull'OS questo probabile che incida molto. ;)

ZanteGE
06-02-2018, 22:50
Bene
Passa dal thread allora, ci daremo tante pacche sulle spalle :flower: :vicini:
Si le asus non hanno dei gran dissipatori...con le sapphy vai sul sicuro

:sbonk:
E' che funziona così bene che non sono neppure entrato per confrontare performance e provare OC ...
Domani provo a leggiucchiare bene :)

P.S.: scusate l'OT !

Roland74Fun
06-02-2018, 22:52
Roland dove hai visto 2 cpu quad core :confused:
il sempron 3400+ monta su socket 754 ed é single core :asd:


Ossignore... che gaffe, che scivolone.... allora una sola cartella per volta! :eek: :eek:

george_p
06-02-2018, 23:16
Ossignore... che gaffe, che scivolone.... allora una sola cartella per volta! :eek: :eek:

Ahahaha Cess

Frisco99
06-02-2018, 23:27
Si nota, si nota. Eccome se si nota...

E pensare che la questione del tRC l'ho scoperta parecchio dopo averlo ridotto, me ne ero accorto da solo, inconsapevolmente, che qualcosa era migliorato.

EDIT. Una cosa che ricordo benissimo è l'apertura di CPU-Z: nettamente più veloce con tRC basso. Così come il menù di Windows, meno "laggoso", l'apertura delle finestre, ecc. Poi oh, che vi devo dire, magari è suggestione. Suggestione intellidiana.

Nessuna suggestione, semplicemente abitudine all'uso di determinati software che inconsciamente fa notare macro differenze.
Tutti a parlare di bench e numeri, ma l'esperienza d'uso non si può quantificare ed è ben percepibile.

Sull'apertura delle cartelle non ci credo, in altri ambiti un sw single thread o multithread "sbilanciato" con parallelizzazione "ad cazzum" la maggiore frequenza e il migliore ipc degli intel fa ancora una discreta differenza.

Che poi, sarà caro oltremisura e nato morto ma l'8700k resta una cpu veramente completa a 360°.


Io la differenza la noto solo sui software che sfruttano il singolo thread, su windows assolutamente no.


Se qualcuno vuole fare un bel riscontro, cronometro alla mano (non servono numeri con 20 decimali), gli comunico anche i software che uso.
Non devo comunque convincere nessuno, volevo solo riportare la mia esperienza d'uso quotidiana.

Grizlod®
06-02-2018, 23:33
Io la differenza la noto solo sui software che sfruttano il singolo thread, su windows assolutamente no.
Non per polemizzare... sicuro che entri il turbo-core sul sistema con Ryzen?

Frisco99
06-02-2018, 23:41
Non per polemizzare... sicuro che entri il turbo-core sul sistema con Ryzen?

A naso direi di si

https://s10.postimg.org/f6d1j1609/Appunti_Windows-1.jpg

ZanteGE
07-02-2018, 00:24
Nessuna suggestione, semplicemente abitudine all'uso di determinati software che inconsciamente fa notare macro differenze.
Tutti a parlare di bench e numeri, ma l'esperienza d'uso non si può quantificare ed è ben percepibile.

Io la differenza la noto solo sui software che sfruttano il singolo thread, su windows assolutamente no.

Se qualcuno vuole fare un bel riscontro, cronometro alla mano (non servono numeri con 20 decimali), gli comunico anche i software che uso.
Non devo comunque convincere nessuno, volevo solo riportare la mia esperienza d'uso quotidiana.

Concordo, nell'uso vero e proprio dei programmi, come dicevo posso capirlo, e su programmi che usano il singolo thread o poco più, una giustificazione conosciuta e misurabile anche nei bench c'è.

Ma come risulta anche a te, l'uso semplice dell'OS, o se vogliamo allargare anche nel passaggio tra i vari task già attivi, non mi aspetto di notare differenze apprezzabili tra cpu recenti e sensatamente concorrenti.

Ammetto che ho scaricato XnView che non conoscevo, così almeno lo provo :) ma chiarito il tema prestazioni windows direi siamo allineati.

conan_75
07-02-2018, 00:40
Nessuna suggestione, semplicemente abitudine all'uso di determinati software che inconsciamente fa notare macro differenze.
Tutti a parlare di bench e numeri, ma l'esperienza d'uso non si può quantificare ed è ben percepibile.



Io la differenza la noto solo sui software che sfruttano il singolo thread, su windows assolutamente no.


Se qualcuno vuole fare un bel riscontro, cronometro alla mano (non servono numeri con 20 decimali), gli comunico anche i software che uso.
Non devo comunque convincere nessuno, volevo solo riportare la mia esperienza d'uso quotidiana.

Non c'è nulla da convincere, se parliamo di ST intel ha ancora un discreto margine, e questo è documentato.

Adesso che ho parlato bene del "nemico" sono pronto ad essere arso in piazza :D

paolo.oliva2
07-02-2018, 01:50
Ricapitolando, i miei sistemi.

1700X

2800 14-15-15-32-50 1T che sono più spinti di quelli della casa per 2133 e praticamente rispetto all'XMP anzichè 3000 15-17-17-35-52 sono a 2800 con 14-15-15-32-50 ed anzichè 1,35V le ho a 1,3V..
Il sistema CPU + SOC è sui 35W (idle)

1800X

2800 14-14-14-32-50 1T che sono più spinti di quelli della casa per 2133 e l'XMP a 3200 vedrebbe 16-18-18-38-56 1,35V e io le tengo a 1,25V. Il sistema iCPU + SOC è sui 32,5W (idle)

P.S.
Con il 1700X + Taichi non ho cercato parametri più spinti (tipo 14-14-14) e VDDR a 1,25V, perchè non ho voglia di stare dietro a testare l'RS... ho messo quelli e in 3 mesi nessun prb e stop.
Con il 1800X sono stato più certosino perchè è il sistema che ho sempre usato pure in Italia.. Gli stessi parametri andrebbero bene pure a 2933... ma ho rilevato un +5W nel SOC a fronte di un aumento di performances ridicolo. Tra l'altro sono 2*16GB=32GB.

Che l'MC di Zen non digerisca frequenze alte come quello Intel, mai sentito di Zen con DDR4 @4GHz, quindi nulla in contrario a concordare che l'MC Intel supporti meglio alte frequenze.... però di fatto in entrambi i sistemi l'MC di Zen riesce a far funzionare le DDR4 con timing molto più spinti e addirittura downcloccandole... a me sembra buono.

https://s17.postimg.org/8zzmzrxdr/1700_X_1.png (https://postimg.org/image/786o4ve0r/)

https://s17.postimg.org/7yzeacb5r/1700_X_2.png (https://postimg.org/image/bvcq6bw57/)

https://s17.postimg.org/8oi6mxgwv/1800_X.png (https://postimg.org/image/5uf19heqj/)

Nessuno ha notato che nei bench di CPU-Z i Zen in ST hanno praticamente il turbo disabilitato? Io faccio 407,4 con frequenza fissa a 3,6GHz, e CPU-Z riporta 400 per il 1800X... che in ST dovrebbe girare a def in XFR e quindi a 4,1GHz...

https://s17.postimg.org/af17ok3mn/1800_X_1.png (https://postimg.org/image/6vf9yr0wr/)

bagnino89
07-02-2018, 07:19
Edit

bagnino89
07-02-2018, 08:02
https://www.tomshw.it/intel-coffee-lake-frena-ascesa-ryzen-germania-91338

https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/3/5/6/intel-vs-amd-germania-01-2c956b7e08895640ff891100264a28143.jpg

Gyammy85
07-02-2018, 08:07
Eh be, se uno vuole vincere i campionati dei giochi seri, 8700k delidded, possibilmente con una bella scheda video vera e non fasulla come certe marche vorrebbero.
Suppongo che adesso 6 core per i giochi sono appena sufficienti e non ne bastano e avanzano 2. :) :cool: :) :cool:

Badumm-tssss

Nautilu$
07-02-2018, 08:32
... possibilmente con una bella scheda video vera e non fasulla come certe marche vorrebbero....

me la spieghi? :)

Thricome82
07-02-2018, 08:45
No, basta avere un po' di sensibilità e provare a rielaborare la stessa immagine sui due pc per "vedere", si parla di tempi dilatati anche di 3 volte.
Per non parlare anche dell'avvio dei suddetti programmi, dove anche Bocelli se ne accorgerebbe.
Però bisogna aver provato...
Poi c'è il sarcasmo, ma quello è un'altra cosa.

Io lavoro tutti i giorni tutto il giorno con la suite Adobe (Illustrator, PS, Dreamweaver) e quello che sostieni è pura follia, in ufficio lavoro con un i5 4440 + 16gb DDR3 + SSD sata, a casa ho il Ryzen in firma dove il lavoro con i suddetti programmi è NETTAMENTE più veloce.
I tempi di avvio di PS AI e DW è di circa 4-5 secondi su Ryzen, secondo me hai una macchina configurata malissimo per arrivare a dire che "si parla di tempi dilatati anche di 3 volte".

Thricome82
07-02-2018, 08:52
E poi ricordiamoci che PS e AI usano l'accelerazione Computing della GPU...

Gyammy85
07-02-2018, 09:03
me la spieghi? :)

Ero ironico come al solito, mi resta solo questo ormai, di scherzare su un forum.

Non ho messo i nomi delle schede per evitare polemiche.

Juanito.82
07-02-2018, 09:06
Ma le memorie 3200 non esistono, caso mai hai pagato di più delle 2400 (se ti va bene, se no sono 2166) overclockate con profilo XMP (quindi per piattaforme Intel).

Se paghi una Panda perchè i concessionario ti ha detto che va a 250 km/h non è che te la puoi prendere con la Fiat :asd:

se la panda da 250kmh costa il doppio di quella da 140kmh proprio perchè raggiunge quella velocità, non è che se arriva a 200 il concessionario può dirmi "eh, ma è una panda che pretendi?"

le memorie da 3200 esistono, come quelle da 3000, 2800, 3600, 4000, 4600 e tutti i numerini che vuoi.
ognuna ha un prezzo diverso in base a quel numerino, cioè più è alto e più costano
nelle cartelle stampa, nelle campagne marketing e sulle scatole c'è scritto proprio quel numero per essere più vendibile rispetto a 2133, altrimenti se non hai la certezza di farle andare così scrivi la velocità minima e lo vendi al prezzo della velocità minima.
capisco che questo per voi è un argomento complesso e merita difesa ad oltranza, anche basata su nonsense ma faccio un ultimo tentativo se non capite questo esempio semplicissimo non posso farci niente
vai in un locole, vedi una bottiglia di vodka Kalashnikov e ti dici "mah, mi piace, mi faccio un bicchiere con quello spettacolo, una vodka liscia grazie", poi il barista apre il frigo sotto e ti mette nel bichiere la peggio vodka da discount ma te lo fa pagare al prezzo della Kalashnikov .
ti va bene o ti lamenti del fatto che hai pagato per un prodotto di qualità migliore e pretendi quello?
tanto sempre patate fermentate hai nel bicchiere, di che ti lamenti?
messa in modo più semplice non sono in grado, se per voi è lo stesso vi lascio pagare le 2133 al prezzo di 4700, tanto è sempre lo stesso :D

Thricome82
07-02-2018, 09:12
No, non esistono le memorie da 3200 i chip di memoria si fermano a 2666.
Quelle che ti vendono come 3200+ sono chip 2666 overclockati di fabbrica con profilo XMP Intel.
Se non ti vanno a 3200+ su Ryzen non ti puoi lamentare con nessuno.
Se hai preso delle 4700 pagandole una fortuna e non ti vanno su Ryzen è solo colpa tua che nont i sei informato prima e non sai cosa vuole dire XMP.

Quoto e sottoscrivo.
Vedo sempre più professori in giro per i thread che non hanno nemmeno una mezza infarinatura di specifiche hardware, ma parlano parlano parlano....

Juanito.82
07-02-2018, 09:19
No, non esistono le memorie da 3200 i chip di memoria si fermano a 2666 (e anche se esistono non li trovi nelle memorie da 3200)
Quelle che ti vendono come 3200+ sono chip 2666 overclockati di fabbrica con profilo XMP Intel.
Se non ti vanno a 3200+ su Ryzen non ti puoi lamentare con nessuno.
Se hai preso delle 4700 pagandole una fortuna e non ti vanno su Ryzen è solo colpa tua che nont i sei informato prima e non sai cosa vuole dire XMP.

come non detto, se jedec dice una cosa non esiste che i produttori possano produrre e selezionare chip di qualità migliore rispetto a quegli standard (sviluppati forse 10 anni fa) e venderli come tali.
ci rinuncio, non c'è peggior sordo di chi non vuole capire
tanto sono sempre patate fermentate ;)

Quoto e sottoscrivo.
Vedo sempre più professori in giro per i thread che non hanno nemmeno una mezza infarinatura di specifiche hardware, ma parlano parlano parlano....

riferito a me?

OvErClOck82
07-02-2018, 09:26
Mi sembra normale che amd venda un po' meno tra poco più di un mese usciranno le nuove cpu chi può aspettare aspetta. Ricontrolla il grafico a maggio/giugno magari.



Esattamente, solita non-notizia di tom's


Sent from my iPhone using Tapatalk

Thricome82
07-02-2018, 09:27
come non detto, se jedec dice una cosa non esiste che i produttori possano produrre e selezionare chip di qualità migliore rispetto a quegli standard (sviluppati forse 10 anni fa) e venderli come tali.
ci rinuncio, non c'è peggior sordo di chi non vuole capire
tanto sono sempre patate fermentate ;)



riferito a me?

Vedi che non sei informato per nulla...

"XMP (Extreme Memory Profile) is basically a non-JEDEC approved SPD table for your RAM that is programmed into the sticks"

In parole povere, i produttori di RAM se ne sbattono altamente di quello che dice e certifica JEDEC, quindi overclockano le RAM a X Mhz e te le fanno pagare di più, stop.

digieffe
07-02-2018, 09:32
una volta le velocità erano serigrafate sui chip delle ram, è ancora così?

FroZen
07-02-2018, 09:32
https://www.tomshw.it/intel-coffee-lake-frena-ascesa-ryzen-germania-91338

https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/3/5/6/intel-vs-amd-germania-01-2c956b7e08895640ff891100264a28143.jpg

Incredibile

Nelle cpu desktop NON esiste più un leader, alzi la mano chi due anni fa avrebbe anche solo scommesso una cosa del genere....invece oggi ho visto la prima workstation CAD da preparare con una gpu amd, ancora più sconvolgente :eek:

Thricome82
07-02-2018, 09:40
Prendiamo in esempio queste Ram vendute da Corsair come 3200Mhz ma che in realtà sono delle 2133 certificate JEDEC.

https://i.imgur.com/6HbASL9.png

Mparlav
07-02-2018, 09:58
le memorie da 3200 esistono, come quelle da 3000, 2800, 3600, 4000, 4600 e tutti i numerini che vuoi.
ognuna ha un prezzo diverso in base a quel numerino, cioè più è alto e più costano
nelle cartelle stampa, nelle campagne marketing e sulle scatole c'è scritto proprio quel numero per essere più vendibile rispetto a 2133, altrimenti se non hai la certezza di farle andare così scrivi la velocità minima e lo vendi al prezzo della velocità minima.

Quel numerino, come lo chiami tu, devi saperlo leggere ed interpretare correttamente.
Questo non è compito di chi vende, che garantisce certi numeri in overclock ma alle sue condizioni, ma di chi compra che deve sapere dove andrà a montare un determinato componente.

Ti piacciono le 4600?
Sappi che un produttore come G.skill te le garantisce su UN sono modello di MB:
https://gskill.com/en/finder?cat=31&prop_2=0&prop_6=0&prop_3=4600MHz&prop_4=0&prop_1=0&series=2482

l'Asrock X299 OC Formula, con cpu Kaby Lake.
Se le infili in una qualsiasi X370 con Coffee Lake, e carichi il profilo XMP, c'è persino la possibilità che funzionino, ma più probabilmente non lo faranno a quella frequenza e timing e dovrai trovare un compromesso al ribasso.

Mparlav
07-02-2018, 10:06
doppio

giovanbattista
07-02-2018, 10:16
forse il primo modello interessante, mo contrrolliamo le caratteristiche

Tech Specs
Processor AMD Ryzen™ 5 2500U Processor (2.00GHz 6MB)
Operating System Windows 10 Home

Display
13.3” FHD (1920 x 1080) IPS Anti-Glare LED Backlight with integrated camera
Graphics AMD Integrated Graphics
Webcam/microphone
720p HD camera with dual-array microphones
Memory
8GB DDR4 2133 MHz
Storage
512GB PCIe SSD
Battery

Up to 9.5 hours battery life (FHD display)
* Based on testing with MobileMark 2014. Battery life varies significantly with settings, usage, & other factors

Audio

Dolby® Atmos™ (with headphones)
JBL Premium Audio Speakers

Security
Fingerprint reader with Windows Hello
I/O (Input / Output) Ports

2 x USB 3.0
1 x USB 3.0 Type-C (DP & Power Delivery)
1 x USB 3.0 Type-C (DP)
Audio jack
Update wifi to 1x1

Connectivity 802.11AC (1x1) + Bluetooth® 4.1

Dimensions (W x D x H)
12.0" x 8.4" x 0.5" / 305.9 x 213.8 x 13.6 (mm)
Weight
2.5 lbs (1.14 kg)
Colors
Platinum



https://www3.lenovo.com/us/en/laptops/ideapad/ideapad-700-series/Ideapad-720S-13-AMD/p/88IP70S0929



ecco il "fascione" nella parte bassa dello schermo orribile verrebbe fuori un 1920*1200 sicuro o forse di +

Juanito.82
07-02-2018, 10:20
Vedi che non sei informato per nulla...

"XMP (Extreme Memory Profile) is basically a non-JEDEC approved SPD table for your RAM that is programmed into the sticks"

In parole povere, i produttori di RAM se ne sbattono altamente di quello che dice e certifica JEDEC, quindi overclockano le RAM a X Mhz e te le fanno pagare di più, stop.

quando avremo mangiato insieme potrai prenderti la quantità confidenza che preferisci e chiamarmi professore.
per tutto il resto toni cauti e giudizi in tasca ;)
so benissimo di cosa parlo, non dico più di te perchè non ho bisogno di darmi tono su un forum per sentirmi superiore, semmai sei tu che non sai di cosa stiamo parlando perchè è una "discussione" partita almeno una settimana fa se non di più e ti ci sei tuffato a pesce per dire qualcosa di inutile.
quegli overclock non sono "semplici" overclock, ma sono chip SELEZIONATI che vengono venduti con X overclock, la differenza può sembrare di poco conto ma è immensa.
da qui il collegamento al fatto che se me la fai pagare di più indicandola come ram più veloce devi farla andare di più, altrimenti sulla confezione scrivi ram lenta e la vendi al prezzo di ram lenta.
il discorso era ancora più articolato e non mi va di riportarlo ma non è un semplice "quello fuori dal jedec non è garantito" perchè il jedec garantisce le sue specifiche e non mi sembra che vendano ram o schede madri. i moduli di memoria li garantisce il produttore quindi 3200 equivale a ram che vanno a 3200mhz o trovano un modo di farle andare, non è ammissibile che vadano a 2133.
come scritto su, comprendo che sono ragionamenti complessi che chi deve difendere a prescindere un marchio non può fare propri, ma il mondo funziona diversamente (per fortuna), per le strade se ti vendono un prodotto non conforme alle specifiche dichiarate ci sono cazzi pesanti a cui fare fronte, con multe e chiusure delle attività commerciali nei casi più gravi, però sui forum è un nonproblema, colpa di chi "parla senza avere mezza infarinatura e parlano"


Quel numerino, come lo chiami tu, devi saperlo leggere ed interpretare correttamente.
Questo non è compito di chi vende, che garantisce certi numeri in overclock ma alle sue condizioni, ma di chi compra che deve sapere dove andrà a montare un determinato componente.


come su, generalizzare e travisare senza sapere manco di cosa si parla portando esempi che non c'entrano nulla è tipico di chi deve difendere a prescindere.
avete parlato delle corsair 3200 o delle gskill 4600 (qualche giorno fa ho letto del lancio di ram addirittura 4700 che poi andavano meno delle 3200 dualrank).
ora faccio 2 esempi attinenti.
tridentZ 3200 apposta per ryzen e flareX 3200 apposta per ryzen.
le prime hanno sempre funzionato bene su am4, le seconde nonostante fossero le prime RAM CERTIFICATE RYZEN per almeno 4-5 mesi in molti casi hanno avuto problemi.
il problema è di chi si è fatto la piattaforma ryzen alla prima ora ed ha voluto prendere le ram certificate ryzen o di chi gliele ha vendute come 3200 per ryzen e poi non andavano?
ma se volete possiamo parlare di come vanno le teamgroup su piattaforma powerpc, potrebbero avvallare le vostre tesi ;)
ripeto il discorso è complesso ma NON VOLER capire che i chip di ram non sono solo i chip jedec ma hanno diverse selezioni è proprio limitante per comprendere il discorso, eppure mi sembra strano, avete sempre parlato di chip X più adatti di chip Y, facendo proprio quella che si chiama selezione

Gyammy85
07-02-2018, 10:27
Incredibile

Nelle cpu desktop NON esiste più un leader, alzi la mano chi due anni fa avrebbe anche solo scommesso una cosa del genere....invece oggi ho visto la prima workstation CAD da preparare con una gpu amd, ancora più sconvolgente :eek:

Nooooooooooo :( :(

tecno789
07-02-2018, 10:36
ragazzi scusate ho aggiornato il bios della mia msi b350 tomahawk ma il problema e' che non posso settare 1.25v come voltaggio , cioe' non lo prende, posso solo mettere 1.30 :muro:

Quindi stavo provando a tornare alla release precedente ma il tool di msi dice che non e possibile flashare una versione piu vecchia per questione di performance e sicurezza. Cosa faccio ? :confused:

Gyammy85
07-02-2018, 10:36
Siamo in guai seri :eek:

http://www.techradar.com/news/amd-suggests-mining-with-threadripper-to-make-upgrading-your-pc-cheaper

"The fastest GPU for CryptoNight is the Radeon RX Vega, and Threadripper will be in the same ballpark."

"If you get Threadripper 1920X it will it will give you almost the same hash rate as a Threadripper 1950X."

TheDarkAngel
07-02-2018, 10:39
L'avevo detto 2 settimane fa, threadripper si paga già da solo. Sto cercando di capire quale è più conveniente da prendere :asd:

capitan_crasy
07-02-2018, 10:44
http://i.imgur.com/JMP7tMKh.png (https://imgur.com/JMP7tMK)

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-02%2Famd-epyc-embedded-mainboard%2F&sandbox=1)

bagnino89
07-02-2018, 10:45
Mi sembra normale che amd venda un po' meno tra poco più di un mese usciranno le nuove cpu chi può aspettare aspetta. Ricontrolla il grafico a maggio/giugno magari.

Questa cosa è stata già fatta notare su Tom's, ma giustamente qualcuno ha replicato che, se gli utenti aspettassero davvero i nuovi Ryzen, nel frattempo non comprerebbero le CPU Intel...

Io la vedo in modo diverso: l'anno scorso AMD ha rubato quote di mercato ad Intel perché vendeva CPU a 6-8 core a prezzo incredibile. Intel non poteva rispondere a questo assalto perché arrivava al massimo a 4 core in fascia non-enthusiast. Con Coffee Lake hanno ricolmato il gap.

Vedremo tra qualche mese cosa succederà coi nuovi Ryzen, ma a meno di apprezzabili aumenti in frequenze/IPC o prezzi stracciati, non mi aspetto grandi stravolgimenti. Intel può dormire tranquilla, nemmeno Spectre/Meltdown/pasta_del_capitano/prezzo sembrano inficiare le loro vendite.

Incredibile

Nelle cpu desktop NON esiste più un leader, alzi la mano chi due anni fa avrebbe anche solo scommesso una cosa del genere....invece oggi ho visto la prima workstation CAD da preparare con una gpu amd, ancora più sconvolgente :eek:

Ah beh, rispetto a febbraio 2017 il miglioramento è notevole per AMD :asd:

Micene.1
07-02-2018, 10:58
scusate...nn so dove scrivere: ma hanno aumentato il numero di post nel nostro profilo? :eek: :eek: :eek: :eek:

cioe mi trovo con 500 post in piu rispetto a ieri

Mparlav
07-02-2018, 11:10
come su, generalizzare e travisare senza sapere manco di cosa si parla portando esempi che non c'entrano nulla è tipico di chi deve difendere a prescindere.
avete parlato delle corsair 3200 o delle gskill 4600 (qualche giorno fa ho letto del lancio di ram addirittura 4700 che poi andavano meno delle 3200 dualrank).
ora faccio 2 esempi attinenti.
tridentZ 3200 apposta per ryzen e flareX 3200 apposta per ryzen.
le prime hanno sempre funzionato bene su am4, le seconde nonostante fossero le prime RAM CERTIFICATE RYZEN per almeno 4-5 mesi in molti casi hanno avuto problemi.
il problema è di chi si è fatto la piattaforma ryzen alla prima ora ed ha voluto prendere le ram certificate ryzen o di chi gliele ha vendute come 3200 per ryzen e poi non andavano?
ma se volete possiamo parlare di come vanno le teamgroup su piattaforma powerpc, potrebbero avvallare le vostre tesi ;)
ripeto il discorso è complesso ma NON VOLER capire che i chip di ram non sono solo i chip jedec ma hanno diverse selezioni è proprio limitante per comprendere il discorso, eppure mi sembra strano, avete sempre parlato di chip X più adatti di chip Y, facendo proprio quella che si chiama selezione

Sono affermazioni che evidenziano che sei tu che non sai di cosa stai parlando. Come ho già detto, viviamo nell'epoca in cui reperire le informazioni corrette è molto più semplice che in passato.

Innanzi tutto non esistono TridentZ 3200 apposta per Ryzen, quelle sono per Intel.
Non sono io a dirlo, ma G.skill ;)

Amd stessa, nel suo video su Youtube per spiegare l'overclock dei Ryzen, raccomandava le Samsung B-die per ottenere i migliori risultati.
Raccomandare non è garanzia, la differenza è sostanziale.

Le FlareX sono le G.skill per Amd.

Le FlareX 3200 per AMD non sono garantite in OC da G.skill indistintamente su tutte le Mb Amd, ma solo su alcune (leggere QVL):
https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx

quindi, se su una di quelle Mb non funzionano stabilmente, puoi lamentarti con G.skill, oppure mandargli un'email e chiedergli in quali condizioni hanno garantito il funzionamento.

In tutti gli altri casi, no.

Vuoi lamentarti col produttore della Mb per le memorie testate ad un certo clock che non ottengono il risultato? Fai pure, vedi che ti rispondono ;)

TridentZ e FlareX sono sempre chip Samsung B-die ma spd programmato leggermente in modo diverso.

Le TridentZ ce l'ho da maggio dell'anno scorso (F4-3200C14D-16GTZ) e le sto' usando su Gigabyte AB350 Gaming 3 + Ryzen 1700.

Funziono a 3200 c14 ma non caricando l'XMP, ma impostandole manualmente sui timing/subtiming, ma preferisco tenerle a 2933 cl14 per tenere il vsoc molto più basso.

Le ho comprato consapevole che non avrei potuto farle funzionare garantite a 3200.
Ma allora le ho pagate 131 euro, circa 20 euro in più rispetto alle 2400/2666, una scelto che ho ponderato e considerato accettabile.

Possono esserci altre Samsung b-die che possono funzionare meglio o peggio sulla mia stessa Mb, o con timing/subtiming leggermente diversi, o con vddr diverso, o con risultati diversi con un Ryzen diverso a clock diversi?
Ovvio che sì, benvenuto nel mondo delle memorie in overclock

Ma questo è un mondo dove nulla è veramente garantito.
Chi non riesce a comprendere un concetto così basilare è meglio che lascia perdere.

Paga qualcuno, gli chiede un sistema Ryzen garantito a 4 GHz e ram a 3200 e finisce lì.

Gyammy85
07-02-2018, 11:19
Intel può dormire tranquilla, nemmeno Spectre/Meltdown/pasta_del_capitano/prezzo sembrano inficiare le loro vendite.


Purtroppo il fatture influencing è predominante, anche se i guru dicono il contrario.
Se volessi cambiare il pc, al negozio non troverei ryzen per i soliti discorsi (amd pupù, intel è una garanzia), mi propinerebbero un ottimo i5 7400 a soli 280 euri.
PS rettifico al mio negozio di riferimento ci sono gli amd am4...meno male

bagnino89
07-02-2018, 11:20
scusate...nn so dove scrivere: ma hanno aumentato il numero di post nel nostro profilo? :eek: :eek: :eek: :eek:

cioe mi trovo con 500 post in piu rispetto a ieri

Cavolo, hai ragione :asd:

Comunque segnalo questa recensione:

https://hardware.hdblog.it/2018/02/03/recensione-acer-swift-3-ryzen-mobile/

Come al solito, tutto dipende da come il produttore gestisce il TDP...

Personalmente, spero di vedere soluzioni AMD mobile anche su fasce di notebook più elevate, anche se ho il sospetto che resterò deluso.

Nui_Mg
07-02-2018, 11:29
Personalmente, spero di vedere soluzioni AMD mobile anche su fasce di notebook più elevate, anche se ho il sospetto che resterò deluso.
Diversamente dal desktop, sul versante portatili per autonomia con produttività e computazione non spinta (quindi niente grafica pompata per giochi) Intel è nettamente avanti, soprattutto per quicksync, il quale dispone di un encoder/decoder dedicato su silicio (niente richieste a cpu e gpu) anche per i più recenti flussi multimediali, oltre ad essere molto ben supportato a livello applicativo.

Nui_Mg
07-02-2018, 11:34
ma a meno di apprezzabili aumenti in frequenze/IPC o prezzi stracciati, non mi aspetto grandi stravolgimenti.
Saranno sempre più convenienti i ryzen amd rispetto ad intel sul rapporto prezzo/prestazioni (e la prima meglio messa sul versante bug hardware), poco ma sicuro, tutto questo ininfluentemente dal fatto che Intel possa o meno dormire tranquilla o che le persone inizio o meno preferire amd, si tratta solo di considerazioni tecniche/prestazionali/economiche.

Nui_Mg
07-02-2018, 11:35
Chi non riesce a comprendere un concetto così basilare è meglio che lascia perdere.
E sticazzi, mi hai rotto il vetro del monitor... :asd:

FroZen
07-02-2018, 11:39
quando avremo mangiato insieme potrai prenderti la quantità confidenza che preferisci e chiamarmi professore.
per tutto il resto toni cauti e giudizi in tasca ;)
so benissimo di cosa parlo, non dico più di te perchè non ho bisogno di darmi tono su un forum per sentirmi superiore, semmai sei tu che non sai di cosa stiamo parlando perchè è una "discussione" partita almeno una settimana fa se non di più e ti ci sei tuffato a pesce per dire qualcosa di inutile.
quegli overclock non sono "semplici" overclock, ma sono chip SELEZIONATI che vengono venduti con X overclock, la differenza può sembrare di poco conto ma è immensa.
da qui il collegamento al fatto che se me la fai pagare di più indicandola come ram più veloce devi farla andare di più, altrimenti sulla confezione scrivi ram lenta e la vendi al prezzo di ram lenta.
il discorso era ancora più articolato e non mi va di riportarlo ma non è un semplice "quello fuori dal jedec non è garantito" perchè il jedec garantisce le sue specifiche e non mi sembra che vendano ram o schede madri. i moduli di memoria li garantisce il produttore quindi 3200 equivale a ram che vanno a 3200mhz o trovano un modo di farle andare, non è ammissibile che vadano a 2133.
come scritto su, comprendo che sono ragionamenti complessi che chi deve difendere a prescindere un marchio non può fare propri, ma il mondo funziona diversamente (per fortuna), per le strade se ti vendono un prodotto non conforme alle specifiche dichiarate ci sono cazzi pesanti a cui fare fronte, con multe e chiusure delle attività commerciali nei casi più gravi, però sui forum è un nonproblema, colpa di chi "parla senza avere mezza infarinatura e parlano"




come su, generalizzare e travisare senza sapere manco di cosa si parla portando esempi che non c'entrano nulla è tipico di chi deve difendere a prescindere.
avete parlato delle corsair 3200 o delle gskill 4600 (qualche giorno fa ho letto del lancio di ram addirittura 4700 che poi andavano meno delle 3200 dualrank).
ora faccio 2 esempi attinenti.
tridentZ 3200 apposta per ryzen e flareX 3200 apposta per ryzen.
le prime hanno sempre funzionato bene su am4, le seconde nonostante fossero le prime RAM CERTIFICATE RYZEN per almeno 4-5 mesi in molti casi hanno avuto problemi.
il problema è di chi si è fatto la piattaforma ryzen alla prima ora ed ha voluto prendere le ram certificate ryzen o di chi gliele ha vendute come 3200 per ryzen e poi non andavano?
ma se volete possiamo parlare di come vanno le teamgroup su piattaforma powerpc, potrebbero avvallare le vostre tesi ;)
ripeto il discorso è complesso ma NON VOLER capire che i chip di ram non sono solo i chip jedec ma hanno diverse selezioni è proprio limitante per comprendere il discorso, eppure mi sembra strano, avete sempre parlato di chip X più adatti di chip Y, facendo proprio quella che si chiama selezione

scusate ma sta supercazzola per cosa? per semantica?

FroZen
07-02-2018, 11:43
Questa cosa è stata già fatta notare su Tom's, ma giustamente qualcuno ha replicato che, se gli utenti aspettassero davvero i nuovi Ryzen, nel frattempo non comprerebbero le CPU Intel...

Io la vedo in modo diverso: l'anno scorso AMD ha rubato quote di mercato ad Intel perché vendeva CPU a 6-8 core a prezzo incredibile. Intel non poteva rispondere a questo assalto perché arrivava al massimo a 4 core in fascia non-enthusiast. Con Coffee Lake hanno ricolmato il gap.

Vedremo tra qualche mese cosa succederà coi nuovi Ryzen, ma a meno di apprezzabili aumenti in frequenze/IPC o prezzi stracciati, non mi aspetto grandi stravolgimenti. Intel può dormire tranquilla, nemmeno Spectre/Meltdown/pasta_del_capitano/prezzo sembrano inficiare le loro vendite.



Ah beh, rispetto a febbraio 2017 il miglioramento è notevole per AMD :asd:

fammi capire

vendere 16 cpu in più su 100 è "dormire sogni tranquilli"?

detto che poi i soldi veri si fanno nel mercato server, ma con la mole di intel e relative fabbriche non lo vedo sinceramente come un "dormire sonni tranquilli", tralasciando le botte che prenderanno in borsa e sulle class action.......

poi mi chiedo: ma a me che caxxo me ne frega di cosa vende uno e l'altro? :asd: mica sono azionista.... fate come se no avessi scritto nulla :Asd:

Gyammy85
07-02-2018, 11:52
I nuovi athlon :eek: :D

http://ranker.sisoftware.net/show_device.php?q=c9a598d994d0f0b1c5adc1aec0e0d2e2d295d0f0a2c3a7c2adc3e3b5d0b7d6f6b1c3a2d2bad3b0c3e582bf92a385f7cafbddb489afc7fadca499bfdabf82b294e7dae2&l=en

bagnino89
07-02-2018, 11:52
Diversamente dal desktop, sul versante portatili per autonomia con produttività e computazione non spinta (quindi niente grafica pompata per giochi) Intel è nettamente avanti, soprattutto per quicksync, il quale dispone di un encoder/decoder dedicato su silicio (niente richieste a cpu e gpu) anche per i più recenti flussi multimediali, oltre ad essere molto ben supportato a livello applicativo.

Anche tu hai ragione, il fatto è che prima o poi devo farmi un portatile e, volente o nolente, dovrò andare di Intel. Purtroppo dubito che vedremo mai un XPS o un Carbon, per dire, con AMD...

Gyammy85
07-02-2018, 11:53
Anche tu hai ragione, il fatto è che prima o poi devo farmi un portatile e, volente o nolente, dovrò andare di Intel. Purtroppo dubito che vedremo mai un XPS o un Carbon, per dire, con AMD...

Ma anche si ;)

bagnino89
07-02-2018, 11:59
Ma anche si ;)

E quando? A me potrebbe interessare, basta che non sia tra un anno...

Anche se non so come siano messe le APU AMD in merito a crittografia hardware e altre menate varie, che per notebook fascia business che interesserebbero a me sono indispensabili...

fammi capire

vendere 16 cpu in più su 100 è "dormire sogni tranquilli"?

detto che poi i soldi veri si fanno nel mercato server, ma con la mole di intel e relative fabbriche non lo vedo sinceramente come un "dormire sonni tranquilli", tralasciando le botte che prenderanno in borsa e sulle class action.......

poi mi chiedo: ma a me che caxxo me ne frega di cosa vende uno e l'altro? :asd: mica sono azionista.... fate come se no avessi scritto nulla :Asd:

Ma quelle erano % di vendita, degli assoluti non ne ho idea... Era per dire che, non appena Intel ha calato gli assi con le nuove CPU, la tendenza si è subito invertita. Quindi non è una questione di attesa per i nuovi Ryzen...

Tu dici che Intel ci prenderà sul muso? Mmm, non ne sono molto convinto.

Manco a me frega nulla se guadagna più Intel/AMD, era giusto per discutere sulle "tendenze" di mercato...

conan_75
07-02-2018, 12:22
poi mi chiedo: ma a me che caxxo me ne frega di cosa vende uno e l'altro? :asd: mica sono azionista.... fate come se no avessi scritto nulla :Asd:

E infatti, manco qui dentro avessimo il CEO di intel o amd...che poi qualcuno non ci dorma la notte è sicuro :D

von Clausewitz
07-02-2018, 13:27
fammi capire

vendere 16 cpu in più su 100 è "dormire sogni tranquilli"?

detto che poi i soldi veri si fanno nel mercato server, ma con la mole di intel e relative fabbriche non lo vedo sinceramente come un "dormire sonni tranquilli", tralasciando le botte che prenderanno in borsa e sulle class action.......

poi mi chiedo: ma a me che caxxo me ne frega di cosa vende uno e l'altro? :asd: mica sono azionista.... fate come se no avessi scritto nulla :Asd:

aspe che te lo faccio capire io..
diciamo che le vendite di cpu retail su uno shop tedesco (Germania dove AMD ha da tempo avuto una rispondenza in termini di percentuali di mercato superiore rispetto ad altri paesi per via del pied-à-terre delle sue fabbriche a Dresda) rappresentano sul totale delle vendite mondiale di cpu x86/64 qualcosa che sarà inferiore approssimativamente a 0,00000... ecc. (aggiungi tu gli zeri che ti pare :sofico: )
quindi arguendo dalle percentuali di vendita totali mondiali di cpu x86/64 dove Intel rimane saldamente in testa con oltre l'80-85% (con oscillazioni al max del 2-3%) direi di si che Intel può dormire sonni tranquilli e in effetti è da skylake che Intel sonnecchia
adesso hai capito? :asd:

von Clausewitz
07-02-2018, 13:32
scusate ma sta supercazzola per cosa? per semantica?

vabbeh dai, sei a caccia di supercazzole ma non ti sei avveduto che, un nome a caso paolooliva2, ne ha già sciorinato qualche decina di migliaia... :D

Frisco99
07-02-2018, 13:45
Quoto e sottoscrivo.
Vedo sempre più professori in giro per i thread che non hanno nemmeno una mezza infarinatura di specifiche hardware, ma parlano parlano parlano....

Della discussione in generale mi frega poco e sul forum ci passo il tempo per svago, della diatriba Intel AMD mi frega ancora meno, ma sull'educazione delle persone sono sensibile.
Non conoscendoci e non avendo mai avuto il piacere di incontrarci, ti pregerei di usare un modo di esprimerti educato e rispettoso.
Poi se proprio non sei capace, amen.

Gyammy85
07-02-2018, 14:07
aspe che te lo faccio capire io..
diciamo che le vendite di cpu retail su uno shop tedesco (Germania dove AMD ha da tempo avuto una rispondenza in termini di percentuali di mercato superiore rispetto ad altri paesi per via del pied-à-terre delle sue fabbriche a Dresda) rappresentano sul totale delle vendite mondiale di cpu x86/64 qualcosa che sarà inferiore approssimativamente a 0,00000... ecc. (aggiungi tu gli zeri che ti pare :sofico: )
quindi arguendo dalle percentuali di vendita totali mondiali di cpu x86/64 dove Intel rimane saldamente in testa con oltre l'80-85% (con oscillazioni al max del 2-3%) direi di si che Intel può dormire sonni tranquilli e in effetti è da skylake che Intel sonnecchia
adesso hai capito? :asd:

vabbeh dai, sei a caccia di supercazzole ma non ti sei avveduto che, un nome a caso paolooliva2, ne ha già sciorinato qualche decina di migliaia... :D

Questi interventi a gamba tesa nei thread amd sono fantastici

TheDarkAngel
07-02-2018, 14:13
Cavolo, hai ragione :asd:

Comunque segnalo questa recensione:

https://hardware.hdblog.it/2018/02/03/recensione-acer-swift-3-ryzen-mobile/

Come al solito, tutto dipende da come il produttore gestisce il TDP...

Personalmente, spero di vedere soluzioni AMD mobile anche su fasce di notebook più elevate, anche se ho il sospetto che resterò deluso.

OLD :p
L'avevo già messa, apu non adatta agli ultrabook.

Thricome82
07-02-2018, 14:13
Della discussione in generale mi frega poco e sul forum ci passo il tempo per svago, della diatriba Intel AMD mi frega ancora meno, ma sull'educazione delle persone sono sensibile.
Non conoscendoci e non avendo mai avuto il piacere di incontrarci, ti pregerei di usare un modo di esprimerti educato e rispettoso.
Poi se proprio non sei capace, amen.

Ho forse insultato con parolacce o toni minacciosi? Non ho nemmeno indirizzato direttamente a te il mio commento ma era generalizzato.
Quindi non credo di aver turbato gli animi di nessun utente in particolare.

bagnino89
07-02-2018, 14:15
OLD :p
L'avevo già messa, apu non adatta agli ultrabook.

Ci vuole un sistema di dissipazione migliore, secondo te?

Operapia
07-02-2018, 14:19
ragazzi scusate ho aggiornato il bios della mia msi b350 tomahawk ma il problema e' che non posso settare 1.25v come voltaggio , cioe' non lo prende, posso solo mettere 1.30 :muro:

Quindi stavo provando a tornare alla release precedente ma il tool di msi dice che non e possibile flashare una versione piu vecchia per questione di performance e sicurezza. Cosa faccio ? :confused:

Ciao,
ho la tua stessa scheda, ancora non ho aggiornato all'ultimo bios, lo provo questa sera.
Lascia stare il tool. Puoi flashare il bios come ti pare e con che versione ti pare, solo usa la pennetta usb facendo il boot dalla stessa.