PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
16-07-2017, 17:55
per le freqeunze che raggiungera l'X18 bene o male abbiamo gia gli Xeon a darci qualche indizio:

3.00 / 3.70 - 200W TDP
2.70 / 3.70 - 165W TDP
2.30 / 3.70 - 140W TDP

TDP elevati, ma con 18 Core a 2.70-3.00 GHz l'efficienza non dovrebbe essere malvagia

Il range è quello... il problema è quanto Intel punti alle prestazioni per superare TR X16 e quanto all'efficienza.
Per spiegarmi, a grandi linee, quello che intendo, un X18 ha +2 core rispetto ad un X16. Lasciando a parte IPC, scalabilità e quant'altro, per pareggiare un X18 a 3GHz, un X16 dovrebbe avere 3,375GHz.
TR ha 3,4GHz def... quindi già 3GHz potrebbero essere insufficienti.
Inoltre TR a 3,4GHz è certamente efficiente, considerando un 1800X che è a 3,6GHz.
Io sarei dell'opinione che se Intel riuscirà a raggiungere prestazioni simili all'X16 AMD e simili consumi, ok, lo proporrà così... ma nel caso che i consumi risulterebbero comunque superiori, allora perso per perso aumenterà le frequenze per ottenere almeno prestazioni superiori.

Gioz
16-07-2017, 18:01
Il range è quello... il problema è quanto Intel punti alle prestazioni per superare TR X16 e quanto all'efficienza.
Per spiegarmi, a grandi linee, quello che intendo, un X18 ha +2 core rispetto ad un X16. Lasciando a parte IPC, scalabilità e quant'altro, per pareggiare un X18 a 3GHz, un X16 dovrebbe avere 3,375GHz.
TR ha 3,4GHz def... quindi già 3GHz potrebbero essere insufficienti.
Inoltre TR a 3,4GHz è certamente efficiente, considerando un 1800X che è a 3,6GHz.
Io sarei dell'opinione che se Intel riuscirà a raggiungere prestazioni simili all'X16 AMD e simili consumi, ok, lo proporrà così... ma nel caso che i consumi risulterebbero comunque superiori, allora perso per perso aumenterà le frequenze per ottenere almeno prestazioni superiori.
è molto relativo paolo, se riuscisse a tenere un all core di 3.4 o 3.5 normalmente e 2.8-3 base, nel caso peggiore con le avx512 avrebbe un tdp relativamente contenuto(relativamente al fatto che son comunque 18 core), assorbimenti e consumi medi accettabili (per 18 core intendo), e mediamente andrebbe molto forte scaling permettendo.
dipende da quale strategia hanno.
rispetto agli Xeon saranno più spinti sicuramente perché di solito in pratica prendono quelli e li overclockano, altrimenti nei giochini...:D
che resta da vedere è se spingeranno il più possibile o se opteranno per una cosa più sensata rispetto a quanto fatto con il 10 core(che senza un impianto serio brucia più del fuoco)

paolo.oliva2
16-07-2017, 19:10
è molto relativo paolo, se riuscisse a tenere un all core di 3.4 o 3.5 normalmente e 2.8-3 base, nel caso peggiore con le avx512 avrebbe un tdp relativamente contenuto(relativamente al fatto che son comunque 18 core), assorbimenti e consumi medi accettabili (per 18 core intendo), e mediamente andrebbe molto forte scaling permettendo.
dipende da quale strategia hanno.
rispetto agli Xeon saranno più spinti sicuramente perché di solito in pratica prendono quelli e li overclockano, altrimenti nei giochini...:D
che resta da vedere è se spingeranno il più possibile o se opteranno per una cosa più sensata rispetto a quanto fatto con il 10 core(che senza un impianto serio brucia più del fuoco)

Appunto per questo... guarda quanto postato da AceGranger.

Da 2,7GHz sono già 165W TDP... a 3GHz 200W TDP, e visto che hanno sempre 3,7GHz come massima frequenza turbo, +35W è già solamente nel passaggio 2,7GHz-->3GHz, cioè + 300MHz. Se girasse ad ulteriori +500MHz, altro che 7900K...

Gioz
16-07-2017, 19:25
Appunto per questo... guarda quanto postato da AceGranger.

Da 2,7GHz sono già 165W TDP... a 3GHz 200W TDP, e visto che hanno sempre 3,7GHz come massima frequenza turbo, +35W è già solamente nel passaggio 2,7GHz-->3GHz, cioè + 300MHz. Se girasse ad ulteriori +500MHz, altro che 7900K...
ci rinuncio...

digieffe
16-07-2017, 20:01
Appunto per questo... guarda quanto postato da AceGranger.

Da 2,7GHz sono già 165W TDP... a 3GHz 200W TDP, e visto che hanno sempre 3,7GHz come massima frequenza turbo, +35W è già solamente nel passaggio 2,7GHz-->3GHz, cioè + 300MHz. Se girasse ad ulteriori +500MHz, altro che 7900K...

stando al tuo ragionamento ed assumendo il tdp come consumo ha un perfetto scaling quadratico, buono... fidati

avesse avuto quello cubico sarebbe 220w@3.0 oppure 200@2.88

in ogni caso è da vedere il turbo all core.
TR16 in cb15 dovrebbe girare @3.5, ma vi invito a verificare.
il tutto gira intorno al turbo all core del 18c...

smoicol
16-07-2017, 21:09
https://www.tomshw.it/data/images/2/3/1/0/cbr15-1920x-vs-7900x-05c6f570177d3bdd497ee9a0505547e2c.jpg

Poor skylake-x :asd:

Voglio il 1950x

Arrow0309
16-07-2017, 21:23
Voglio il 1950x

Spenderesti davvero ~1500 euro (mb - cpu) per il gaming soltanto?

smoicol
16-07-2017, 22:01
Spenderesti davvero ~1500 euro (mb - cpu) per il gaming soltanto?

Li spenderei con piacere, ma ho il sentore che lato gaming il 1700x o 1800x hanno le stesse prestazioni

Crysis90
16-07-2017, 22:10
ho il sentore che lato gaming il 1700x o 1800x hanno le stesse prestazioni

Sono le stesse, identiche CPU.
Inoltre, un 1950X solo per giocare è un tantino Overkill e i 600 euro di CPU che spendi in più li potresti investire a lato GPU.
Lì si che farebbero la differenza. ;)

smoicol
16-07-2017, 22:17
Sono le stesse, identiche CPU.
Inoltre, un 1950X solo per giocare è un tantino Overkill e i 600 euro di CPU che spendi in più li potresti investire a lato GPU.
Lì si che farebbero la differenza. ;)

Ma infatti, lato vga sono apposto, la mia idea stà andando su itx e 1700x con 16gb 3200 cl14 in cooltek vr1

Dextroy
16-07-2017, 23:06
Cmq vedere su youtube il video di blink46 con il 7900X che a default con AIO 280 e su un banchetto, nemmeno in un case, con cinebench arriva a 94°C è uno spettacolo :D
Ha temp così sparate per il turbo boost intel che pompa il vcore a manetta.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

bombolo_flint
17-07-2017, 00:59
Consiglio su mainboard per sistema Ryzen 7 1800X su ASUS o MSI, quale conviene di più lato Bios e qualità in generale?


Grazie in anticipo a chi mi risponde. :)



Ciao. ;)

M4to
17-07-2017, 01:04
imho asrock
o asus

ho una taichi su e martedi mi arriva una ch6, la provo e tengo quella che mi da pi\u soddisfazioni.
in oc la taichi \e fantastica, la ch6 la devo provare

bombolo_flint
17-07-2017, 01:15
imho asrock
o asus

ho una taichi su e martedi mi arriva una ch6, la provo e tengo quella che mi da pi\u soddisfazioni.
in oc la taichi \e fantastica, la ch6 la devo provare



Grazie per il cosiglio l'Asrock Taichi l'avevo vista da un bel pò,ma non ero sicuro che andasse così bene in overclock,mi sa che mi oriento su quella,per il costo che ha è un'affare.

Grazie. :)


Mi piace anche la disposizione del connettore per il montaggio di un'eventuale SSD M.2



Ciao. ;)

M4to
17-07-2017, 01:36
guarda ero abituato bene con una msi xpower su x99 anche se a dire il vero per quell'oc che ci ho fatto tanto valeva che prendevo una economica :D

cmq mi sta dando soddisfazioni, certo ryzen richiede un bel tuning direi da smanettoni, però la mobo la trovo ottima e i vrm molto freschi da quello che dice hwinfo

bombolo_flint
17-07-2017, 01:39
Cmq vedere su youtube il video di blink46 con il 7900X che a default con AIO 280 e su un banchetto, nemmeno in un case, con cinebench arriva a 94°C è uno spettacolo :D




Quella temperatura con un dissipatore a liquido è ancora colpa della pasta termoconduttiva scedente che mette Intel. E' una situazione per niente giustificabile,perchè con quello che costa ci si aspetterebbe altro. :rolleyes:



Ciao. ;)

bombolo_flint
17-07-2017, 01:46
guarda ero abituato bene con una msi xpower su x99 anche se a dire il vero per quell'oc che ci ho fatto tanto valeva che prendevo una economica :D

cmq mi sta dando soddisfazioni, certo ryzen richiede un bel tuning direi da smanettoni, però la mobo la trovo ottima e i vrm molto freschi da quello che dice hwinfo



Mi fido di te,ordino la AsrocK Taichi. Grazie ancora per il consiglio. Per di iù a quest'ora,da vera assistenza pro. :D


PS: Avevo anche addocchiato all'inizio le MSI la serie Gaming, Gaming Plus e Gaming Pro carbon. Sono buone oppure la Taichi è sempre la scelta migliore? :)


Ciao. ;)

M4to
17-07-2017, 01:59
Mi fido di te,ordino la AsrocK Taichi. Grazie ancora per il consiglio. Per di iù a quest'ora,da vera assistenza pro. :D


PS: Avevo anche addocchiato all'inizio le MSI la serie Gaming, Gaming Plus e Gaming Pro carbon. Sono buone oppure la Taichi è sempre la scelta migliore? :)


Ciao. ;)

no anche le msi non sono male ma la dotazione migliore e la sezione di alimentazione nettamente superiore della asrock imho non c'`e storia, ok magari alla fine non sarebbe una gran differenza, ma visto che non è una piattaforma hedt e qui si va quasi sicuramente di oc meglio abbondare

anche la ch6 è al top assieme alla taichi e la fatality professional, credo anche la gb k7 sia molto buona, scegli tra queste cmq, sono al momento le migliori top, forse la strix ma non ho letto ancora nulla a riguardo.

bombolo_flint
17-07-2017, 02:12
no anche le msi non sono male ma la dotazione migliore e la sezione di alimentazione nettamente superiore della asrock imho non c'`e storia, ok magari alla fine non sarebbe una gran differenza, ma visto che non è una piattaforma hedt e qui si va quasi sicuramente di oc meglio abbondare

anche la ch6 è al top assieme alla taichi e la fatality professional, credo anche la gb k7 sia molto buona, scegli tra queste cmq, sono al momento le migliori top, forse la strix ma non ho letto ancora nulla a riguardo.



Posso anche optare per la ASUS CH6 volendo,tanto non è che devo fare overclock spinto,più che altro m'interessava sapere se era sicura lato Bios e performance la Asus. Ti ringrazio ancora per il tempo che stai spendendo a quest'ora per aiutarmi. Grazie :)

M4to
17-07-2017, 02:18
Io non rischierei...
Appena ho tempo provo a salire con le mie ma da come ho letto in giro dovrebbero tenere senza problemi 3600 CL 16 ..
Penso che siano gli stessi chip solo con XMP diverso..
Mi pare di aver letto chi e' salito anche a 4000mhz chiaramente salendo con i timing...

P.S certo che se Cl15 si trovano a poco prezzo su amazon le prenderei al max le si manda indietro se non reggono

np per me la taichi è piu che ottima, la ch6 la provo domani ;)

bombolo_flint
17-07-2017, 02:23
np per me la taichi è piu che ottima, la ch6 la provo domani ;)


Allora aspetto il tuo resoconto anche sulla Asus,giusto per avere un quadro complessivo ben preciso. Grazie ancora. :)


PS: dai ti lascio libero se no domani come la testi la Asus CH6 se non riposi bene? :D



Notte carissimo e grazie ancora. ;)

Gyammy85
17-07-2017, 08:12
Ryzen 1700x vs 7700k

https://www.youtube.com/watch?v=gMSTXItiNVs

giovanbattista
17-07-2017, 08:48
https://www.techpowerup.com/235238/rma-fraud-on-amazon-targeting-amd-ryzen-buyers

leggete....ma la sostanza è che qualcuno aveva fatto incetta di cpu intel che non riesce + a venderle ...............e le ha rimarchiate come ryzen:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

smoicol
17-07-2017, 08:57
Grande amazon +1 continua così

giovanbattista
17-07-2017, 08:58
si hai ragione (mi ero dimenticato di riportare la parte del reso) ero/sono ancora mezzo addormentato, cmq la cosa è ironica, molto probabilmente gli avanzano cpu intel x fare il pacco

Mparlav
17-07-2017, 09:05
Si saranno informati del tempo medio dedicato dagli addetti Amazon alla verifica della merce in RMA (30 secondi?), ed avranno attuato la truffa.

Il problema maggiore è per coloro che comprano i prodotti usati e ricondizionati.

Gyammy85
17-07-2017, 09:10
Edit

kaos.
17-07-2017, 09:11
Ryzen 1700x vs 7700k

https://www.youtube.com/watch?v=gMSTXItiNVs

In pratica 7700k spesso ad un passo della canna del gas (persino ~90% di cpu usage), mentre il Ryzen spesso sottoutilizzato (persino ~25% di cpu usage) e di qui gli fps più bassi: quale sia la cpu più "future proof" delle due mi sembra abbastanza evidente.
Però credo che il confronto sarebbe più divertente se mentre si fa il test sui giochi si facesse girare anche un programma tipo fraps che nel frattempo ti fa l'encoding, perché nessuno lo fa? :D

bagnino89
17-07-2017, 09:22
Ryzen 1700x vs 7700k

https://www.youtube.com/watch?v=gMSTXItiNVs

Il 7700K con i giochi va forte, c'è poco da fare, anche se con Crysis 3 mi sembrava meglio Ryzen (per quanto non siano test esattamente comparabili). Vero anche che l'i7 viene sfruttato quasi al massimo in certi casi... Il 1700X è molto più rilassato.

Ma tanto per giocare tranquillamente anche tra diversi anni, un i5 basta e avanza, giusto?

La sostanza è che c'è in atto un frode che consiste in comprare CPU Ryzen 7 e 5 per fare poi il reso mettendo al posto della CPU delle vecchie CPU Intel con sopra scritto RYZEN per truffare lo store.

Che amarezza.

Catan
17-07-2017, 10:58
Si saranno informati del tempo medio dedicato dagli addetti Amazon alla verifica della merce in RMA (30 secondi?), ed avranno attuato la truffa.

Il problema maggiore è per coloro che comprano i prodotti usati e ricondizionati.

probabilmente giocano sul fatto che amazon vuole "vendere" i prodotti per nuovi, quindi se li sballano per controllare, al massimo devo metterli nell'outlet a prezzo più basso.

TheDarkAngel
17-07-2017, 11:03
Si saranno informati del tempo medio dedicato dagli addetti Amazon alla verifica della merce in RMA (30 secondi?), ed avranno attuato la truffa.

Il problema maggiore è per coloro che comprano i prodotti usati e ricondizionati.

Amazon non controlla niente, ho ricevuto dal warehouse prodotti che se anche fossero stati solo aperti non sarebbero mai stati messi in vendita.
Potevano fare ancora meno fatica e mettere un sasso.

Gyammy85
17-07-2017, 11:04
:cool: :cool:

https://www.techpowerup.com/235244/amd-to-include-aio-liquid-coolers-with-ryzen-threadripper-processors

Mparlav
17-07-2017, 11:05
Almeno un buon raffreddamento per tirare a campare "bene", prima di trovare staffe e waterblock per il nuovo socket.

Gyammy85
17-07-2017, 11:10
Almeno un buon raffreddamento per tirare a campare "bene", prima di trovare staffe e waterblock per il nuovo socket.

Mi sembra un'ottima cosa...quelli che non hanno dimestichezza coi dissipatori aftermarket (come me) e non fanno oc avranno box qualcosa di molto valido

Mparlav
17-07-2017, 11:22
Mi sembra un'ottima cosa...quelli che non hanno dimestichezza coi dissipatori aftermarket (come me) e non fanno oc avranno box qualcosa di molto valido

D'altronde non potevano metterci un Wraith o uno Spire per tenere a bada tutti quei W.
Per chi terrà il Threadripper, stock o al massimo clock consentito dal vcore standard, un AIO 120 andrà bene.
Per gli altri, ci vorrà molto più impegno.

george_p
17-07-2017, 12:06
Grande amazon +1 continua così

Amazon c'entra poco e niente visto che la frode parte da negozi affiliati, ai quali fossi amazon farei pagare molto caro questo comportamento.

Wolf91
17-07-2017, 13:16
Io invece darei la colpa alle teste di caxxo che agiscono in questo modo...

Meno male che c'è Amazon che offre servizi al top, ma appena c'è qualcosa di buono l'italiano medio si fa subito riconoscere approfittandone...

Sicuramente dovrebbero fare più controlli per cercare di tutelare le persone oneste, ma il problema siamo sempre noi ed a volte sfugge questo "piccolo" particolare...

E questo vale per tutto...

Chiuso OT

Ma perchè è successo su Amazon.it ?? :rolleyes:

Catan
17-07-2017, 13:36
Io invece darei la colpa alle teste di caxxo che agiscono in questo modo...

Meno male che c'è Amazon che offre servizi al top, ma appena c'è qualcosa di buono l'italiano medio si fa subito riconoscere approfittandone...

Sicuramente dovrebbero fare più controlli per cercare di tutelare le persone oneste, ma il problema siamo sempre noi ed a volte sfugge questo "piccolo" particolare...

E questo vale per tutto...

Chiuso OT

non credo sia stato fatto da noi una cosa del genere. Può averlo fatto un furbo, qui invece si parla di decine di processori ryzen comprati per decine di processori intel , sui cui sopra è stato fatto incidere il logo ryzen, rimandati indietro. Credo una cosa un pò troppo sopraffina per l'Italiano medio o il solito furbetto singolo. Abbiamo tanti buoni motivi per tirarci la merda contro, cerchiamo di non farlo quando non è colpa nostra.

george_p
17-07-2017, 14:30
Ho letto che la notizia è in inglese, ma chissà perché (:D) ho dato per scontato fosse successo da noi.

paolo.oliva2
17-07-2017, 18:48
Tornando al discorso 1950X se realizzato su base 1800X o 1700X... ricordo addietro che si era parlato di un modello 1980X... non so se sia stato uno svarione di acchiappacclick o ci sia qualche cosa di vero.

Quello che voglio dire, è che a parte il TDP nominale, un TR X16 a 3,6GHz tale ed uguale al 1800X si potrebbe fare... cioè, non è che sarebbe fuori efficienza (rispetto ad un teorico 1700X).

Quello che mi viene da ipotizzare è che AMD syia cominciando a fare un po' la furba.

Quando è uscita con Rayzen 7, non avendo detto nulla di TR, c'è chi, come me, ha puntato sul 1800X. Guardando ora il prezzo del TR X12 (riferito a 2 * 1600X), a me viene il sentore che il 1950X sia base 1700X prezzati come 1800X, così si ripulisce tutti i magazzini dal 1700X (venduti al prezzo di 1800X) e nel contempo i 1800X gli fanno brodo sia per Epyc che per un prox TR.

La prova sarebbe semplice.... vedere che Vcore serve oer @4GHz. Se è sotto 1,35V, allora sono 1800X... se vanno su 1,4V, allora non sono 1800X.

paolo.oliva2
17-07-2017, 19:09
Tornando ai risultati di TR in Cinebench, a me sembra che il 1950X sia sui 3,5GHz, cioè probabilmente 3,4GHz def + 100MHz di XFR.

L'X10 Skylake-X totalizza 2180 vs il 6950X (Broadwell X10) 2107. Considerando i 100MHz di differenza tra i due... differenza di IPC non c'è.

Un TR X16 cloccato come un 1800X totalizzerebbe >3200...

Antimo96
17-07-2017, 19:14
Intanto compaiono i primi rumor sui chip intel i5/7 6 core.Che bella la concorrenza.
Curioso di vedere come si evolverà il tutto con zen+ e le apu basate su zen.

paolo.oliva2
17-07-2017, 19:45
ci rinuncio...

:confused:

Non capisco cosa io abbia detto di strano.

Un X10 Intel 3,3GHz per arrivare a X18 avrebbe +80% di core, ovvero con le stesse caratteristiche (frequenza/Turbo e modo di lavoro del turbo).
Secondo me non può corrispondere ad un -10% di frequenza, che riesca ad annullare un +80% di core.

TR ha forse raddoppiato i core e con -10% di frequenza essere venduto per 95W TDP? Il 1955X ha abbassato le frequenze (se poi è un 1800X) di un -5% abbondante, ma di certo TR non è 95W TDP (tra l'altro il package di TR è mostruoso rispetto a quello del package AM4 (dovrebbe aiutare la dissipazione), mentre quello dell'X18 è uguale a quello dell'X10 (Inteo)).

-----

Comunque Gioz, tornando alla frequenza def, il funzionamento di Intel e di Zen diciamo che si equivalgono nel concetto, cioè che si hanno delle frequenze in base al TDP prodotto.
Quello che cambia tra i 2 è che AMD dichiara una frequenza def che è la minima, più in basso non si va, e a seconda del TDP può entrare in azione il Turbo e l'XFR, mentre Intel dichiara come frequenza def una frequenza che in realtà non è la minima.
Non è che se lo fa Intel lo noto e se lo facesse AMD no, avrei la stessa medesima idea pure se lo facesse AMD.

capitan_crasy
17-07-2017, 20:06
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/235244/amd-to-include-aio-liquid-coolers-with-ryzen-threadripper-processors)

Bscity
17-07-2017, 20:24
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/235244/amd-to-include-aio-liquid-coolers-with-ryzen-threadripper-processors)


Bhè mi sembra più che normale, se già un 1800x sopra i 3800 diventa quasi ingestibile ad aria, figuriamoci 16 core...
Alla fine il 7900x ha gli stessi problemi di un ryzen sopra i 4 ghz.

Secondo me più di 4 ghz da 8 core in su è impossibile sia per amd sia per intel
z

Gioz
17-07-2017, 20:43
:confused:

Non capisco cosa io abbia detto di strano.
nulla di strano, hai semplicemente ignorato i "per essere 18 core" che ho messo in mezzo :D e mi permetterei di dire che non hai ignorato una cosa da poco perché sono 18 core

Un X10 Intel 3,3GHz per arrivare a X18 avrebbe +80% di core, ovvero con le stesse caratteristiche (frequenza/Turbo e modo di lavoro del turbo).
Secondo me non può corrispondere ad un -10% di frequenza, che riesca ad annullare un +80% di core.
devi considerare che il 10 core arriva a quegli assorbimenti ridicoli con un turbo fino a 4GHz all core, cioè quando 10 core funzionano puoi avere una frequenza nella forbice 3.3-4 a seconda del tipo di istruzioni che vengono eseguite dal software che utilizzi o variando a seconda delle situazioni.
il cinebench per i 2188/2329 che fa nella rece di tweaktown non so a che frequenze lo esegua e/o se salga e scenda durante, ma il punto del discorso non voleva essere quello, tutto è partito da una tua considerazione sull'ipotetico consumo del 18 dando per scontato che sarà "peggiore" a prescindere e non è detto che sia così perchè dipende fortemente dalle frequenze che non conosciamo.

TR ha forse raddoppiato i core e con -10% di frequenza essere venduto per 95W TDP? Il 1955X ha abbassato le frequenze (se poi è un 1800X) di un -5% abbondante, ma di certo TR non è 95W TDP (tra l'altro il package di TR è mostruoso rispetto a quello del package AM4 (dovrebbe aiutare la dissipazione), mentre quello dell'X18 è uguale a quello dell'X10 (Inteo)).
dai rumors il TDP del 16 core amd era dato per 155W, ma è un parametro di dimensionamento del sistema di raffreddamento, come ho scritto molte altre volte va relazionato alla resistenza termica e alla temperatura, ti dice in una data condizione quanto calore devi essere in grado di smaltire per non raggiungere la temperatura di rottura, il fatto è che spesso (o forse sempre) intel propone il dato che coincide o quasi con l'assorbimento massimo con l'uso intensivo di avx:
non so se ci sia un modo per inquadrare il discorso in maniera tale da capirci...
provo a fare un esempio, cerca di seguirlo e dimmi se ti torna.
prendiamo i7 7700K(91W), 7900X(140W) e mettiamoci ryzen 1500X(65W), 1700(65W) e 1700X(95W).
dalle rispettive recensioni di tweaktown (solo per prendere un riferimento comune ai dati già presi in considerazione per altre cpu, e perchè han la recensione di tutti sti processori, potremmo farlo con un'altra testata volendo) abbiamo
cinebench R15
7700K 994pt
1500X 799pt
7900X 2188pt/2329pt
1700X 1544pt
1700 1420pt

come massimo assorbimento invece riportano:
7700K 158W
1500X 119W
7900X 281W/302W
1700X 152W
1700 133W

quale dovrebbe consumare di più eseguendo lo stesso rendering con cinema4D?
se consideriamo il 7700K come riferimento, consumano rispettivamente:
7700K = 100%
1500X = 93,70%
7900X = 80,80%/81,30%
1700X = 61,92%
1700 = 58,90%

il terrificante 7900X, da 140W di TDP, che ha problemi termici a default anche con AiO abbastanza buoni, ti fa risparmiare energia elettrica rispetto al 1500X e al 7700K...se fai un lavoro con cinema4d, che richiede quel consumo in maniera continuata costandoti in corrente 100€ sul 7700K, spenderesti 93,7€ con il 1500X, circa 81€ con il 7900X, solo 62€ con 1700X e meno di 59€con il 1700...ovviamente a seconda delle varie questo può essere a scapito delle prestazioni e richiedere quindi maggior tempo - il 1700X impiega poco più della metà del tempo rispetto al 1500X, quindi non solo consuma meno ma lo fa più fretta - ovviamente.

N.B. ad essere precisi non andrebbe visto il picco massimo, ma l'assorbimento durante l'esecuzione del software, perché se non fa uso dei set di istruzioni più dispendiosi alcune di queste cpu, o anche tutte, possono consumare meno rispetto al massimale rilevato sotto torture test.
un po' è colpa delle testate stesse, che mettono un processore in loop sotto torture test, misurano il picco e poi dicono "questo consuma il doppio dell'altro"...come se la gente usasse il pc per guardare girare lo stress test in maniera produttiva.

Crysis90
17-07-2017, 20:57
Ryzen 1700x vs 7700k

https://www.youtube.com/watch?v=gMSTXItiNVs

Il 1700X spacca i culi.

:O

palia95
17-07-2017, 21:04
Intel si è svegliata così all'ultimo??
https://gizblog.it/2017/07/intel-al-lavoro-diverse-cpu-hexa-core-coffee-lake/

Crysis90
17-07-2017, 21:10
Dimenticatevi ThreadRipper e Skylake-X.

https://www.tomshw.it/overclock-estremo-10-cpu-ryzen-sotto-azoto-liquido-87075

http://i.imgur.com/xttyU0W.jpg

Basta un pò di azoto, e il punteggio va su!! :asd: :D


Nel frattempo, in quel di Santa Clara sembra che qualcuno abbia dei (seri) problemini di produzione. :asd:

http://www.fudzilla.com/news/processors/44104-intel-core-x-in-short-supply

Gyammy85
17-07-2017, 21:12
Dimenticatevi ThreadRipper e Skylake-X.

https://www.tomshw.it/overclock-estremo-10-cpu-ryzen-sotto-azoto-liquido-87075

http://i.imgur.com/xttyU0W.jpg

Basta un pò di azoto, e il punteggio va su!! :asd: :D


Nel frattempo, in quel di Santa Clara sembra che qualcuno abbia dei (seri) problemini di produzione. :asd:

http://www.fudzilla.com/news/processors/44104-intel-core-x-in-short-supply

Lo avranno deliddato? :eek:

Crysis90
17-07-2017, 21:15
Lo avranno deliddato? :eek:

Nope.
Solo tanta pasta del capitano.

:O

Windtears
17-07-2017, 21:23
Nope.
Solo tanta pasta del capitano.

:O

a prescindere dal risultato raggiunto, ma da quando un 1800x è un 16core - 16thread? Dici che cinebench è rimasto talmente estasiato da non capirci più niente? :asd:

Gioz
17-07-2017, 21:30
Dimenticatevi ThreadRipper e Skylake-X.

https://www.tomshw.it/overclock-estremo-10-cpu-ryzen-sotto-azoto-liquido-87075

Basta un pò di azoto, e il punteggio va su!! :asd: :D

è interessante la "media" frequenze OC a 1.35V avendo usato 10 cpu, anche se ovviamente resta un campione ristretto.

quanto ad intel, se non altro cambieranno il passo nel mainstream da 4c a 6c, ed era ora...il 6 core 12 thread sarà nella fascia di prezzo 330-350€ (al posto dei 6700-7700), contro i circa 390-420€ di quello in fascia hedt :rolleyes:

a prescindere dal risultato raggiunto, ma da quando un 1800x è un 16core - 16thread? Dici che cinebench è rimasto talmente estasiato da non capirci più niente? :asd:
LoL, la stringa identificativa sarà stata rimbambita dal freddo :D

Bscity
17-07-2017, 21:35
One intersting fact about Rizen 7 is that a lot of features have been embedded into the actual processor. USB 3.1 for example and two SATA3 ports are coming directly from your Ryzen CPU IO. A Ryzen processor as such functions as an IO hub as well. For USB this means 3.1 Gen 1 compatibility and from the X370 chipset USB 3.1 Gen 2 connections can be made. 3.1 Gen 2 is a properly fast 10 Gbps link.

USB 3.0 is now called USB 3.1 Gen 1 (Speed up to 5 Gbps)
USB 3.1 is now called USB 3.1 Gen 2 (Speed up to 10 Gbps)
The SATA ports are full SATA3 offering a 6 Gbps connection. There are two of them coming from the processor, and an additional four of them coming from the X370 chipset. And then your motherboard manufacturer could add even more by using 3rd party controllers from, say, ASMedia.



Quali sono le porte sata del processore su asus crosshair ? Vale la pena provare a cambiare e mettere li ssd ?

Gyammy85
17-07-2017, 21:38
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-7740x-kaby-lake-x-86987

La recensione definitiva...

PS ma quanto tira il 1600x?? #6900owned

https://s11.postimg.org/3lhii7gc3/image001-8f87b393b3da513d69e17607f410dc496.jpg (https://postimg.org/image/yforfxlyn/)

https://s2.postimg.org/f3dwgiip5/image002-9d3595986138e8c2dd8e7cd4d68cef190.jpg (https://postimg.org/image/w3wsp6vqd/)

Roland74Fun
17-07-2017, 21:43
Forse al prossimo giro le considerazioni saranno maggiormente positive.

http://www.guru3d.com/news-story/intel-six-core-lineup-exposed-core-i7-8700k-and-core-i5-8600k.html

Gyammy85
17-07-2017, 22:14
Forse al prossimo giro le considerazioni saranno maggiormente positive.

http://www.guru3d.com/news-story/intel-six-core-lineup-exposed-core-i7-8700k-and-core-i5-8600k.html

Una sorta di g100 ke spakka tutto...si ritornerà a consigliare gli i5 per i giochi e gli i7 per i nabbi che pensano che siccome sette è più di 5 va di più? :eek:

Ubro92
17-07-2017, 22:27
Dici?
A me già un 3.2Ghz e un 3.7Ghz con lo stesso TDP puzzano di pasta del capitano e temperature alte.

P.S: e sotto c'è già dente che si lamenta dei soli 3.7Ghz :asd:
Beata ignoranza, pensavano che un 6 core o un 8 core potesse avere le stesse frequenze di un 4?

Vabbè pero il tdp è di 95w quindi in OC non è impossibile che tengano tranquilli i 4.5-4.8ghz poi bisogna attendere le review, in teoria l'i5 con 6c/6t dovrebbe stare nello stesso target di prezzo del 1600x quindi sarà sicuramente interessante il confronto :)

giovanbattista
17-07-2017, 22:33
https://www.techpowerup.com/235256/tpu-ryzen-bios-digest-issue-10

sniperspa
17-07-2017, 23:37
Dimenticatevi ThreadRipper e Skylake-X.

https://www.tomshw.it/overclock-estremo-10-cpu-ryzen-sotto-azoto-liquido-87075


Basta un pò di azoto, e il punteggio va su!! :asd: :D


Leggendo questo articolo sono saltato sulla sedia quando ho letto del problema dei 1700 bloccati a 1500mhz

Nei test veloci che ho fatto qualche settimana fa sono incappato nello stesso problema, mentre con pompa e ventole sparate al massimo, stavo provando voltaggi abbastanza alti per vedere dove arrivavo...non ricordo di preciso a quanto ero arrivato ma ad una certa mi son trovato con la frequenza bloccata a 1500, al che ho desistito e ho rimesso il voltaggio a -0,1 e frequenze a default (e tutto è tornato normale)

Capitato anche a voi?

sieg87
18-07-2017, 00:20
A me capita quando provo a impostare i 4 giggi...imposto nel bios e in winzoz bloccato a 1550

bombolo_flint
18-07-2017, 04:04
Una sorta di g100 ke spakka tutto...si ritornerà a consigliare gli i5 per i giochi e gli i7 per i nabbi che pensano che siccome sette è più di 5 va di più? :eek:


E non puoi immaginare quanti ce ne siano sul serio che pensano così. :D


Ciao. ;)

bombolo_flint
18-07-2017, 04:06
Dici?
A me già un 3.2Ghz e un 3.7Ghz con lo stesso TDP puzzano di pasta del capitano e temperature alte.

P.S: e sotto c'è già gente che si lamenta dei soli 3.7Ghz :asd:
Beata ignoranza, pensavano che un 6 core o un 8 core potesse avere le stesse frequenze di un 4?


E va bene lasciali pensare. Che se alla serie 8000 Intel mette di nuovo la pasta del capitano saranno dolori. :D


Ciao carissimo. ;)

bongo74
18-07-2017, 05:32
si sa nulla della fascia bassa in competizione con il g4560 di intel, diciamo sui 50-60 euro? un r1?

unnilennium
18-07-2017, 06:20
si sa nulla della fascia bassa in competizione con il g4560 di intel, diciamo sui 50-60 euro? un r1?
Ancora non sono usciti, cmq difficile battere il g4560... Sta ammazzano anche Intel, nessuno compra gli i3, hanno rallentato la produzione dei Pentium xchè ne vendono troppi...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

ciochi
18-07-2017, 08:54
Ho appena preso ryzen 7 1700. Tengo dissi stock, prendo il mount per un noctua nh-u9b che ho a casa o prendo altri dissi? Uso principalmente produzione musicale spinta.

Ubro92
18-07-2017, 09:02
Il tdp è 95w anche per quello non k che non si overclocka però.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Io leggo 65w 2.8ghz... Ma tanto a freq stock se proprio vuoi abbassare il tdp basta undervoltare e ciò che conta saranno le prestazioni finali.

animeserie
18-07-2017, 09:19
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-7740x-kaby-lake-x-86987

La recensione definitiva...


Stavolta cilecca Intel IMHO


PS ma quanto tira il 1600x?? #6900owned


Io lo vado dicendo da mesi, tira che è un cannone
va come un i7-6850K (sia ST che MT) e tra piattaforma e ram costa meno della metà e consuma pure meno.

bombolo_flint
18-07-2017, 09:36
Ho appena preso ryzen 7 1700. Tengo dissi stock, prendo il mount per un noctua nh-u9b che ho a casa o prendo altri dissi? Uso principalmente produzione musicale spinta.




Anche quello stock è buono,certo dipende che devi farci,se fai verclock o uso più intenso da come leggo "produzione musicale spinta" ti conviene o il Noctua da te citato oppure il Scythe Kotetsu che hanno stesse performance (forse il secondo costa un pò meno del Noctua). Vedili entrambi e decidi quale ti va più a genio. :)


Ciao. ;

paolo.oliva2
18-07-2017, 09:40
nulla di strano, hai semplicemente ignorato i "per essere 18 core" che ho messo in mezzo :D e mi permetterei di dire che non hai ignorato una cosa da poco perché sono 18 core

devi considerare che il 10 core arriva a quegli assorbimenti ridicoli con un turbo fino a 4GHz all core, cioè quando 10 core funzionano puoi avere una frequenza nella forbice 3.3-4 a seconda del tipo di istruzioni che vengono eseguite dal software che utilizzi o variando a seconda delle situazioni.
il cinebench per i 2188/2329 che fa nella rece di tweaktown non so a che frequenze lo esegua e/o se salga e scenda durante, ma il punto del discorso non voleva essere quello, tutto è partito da una tua considerazione sull'ipotetico consumo del 18 dando per scontato che sarà "peggiore" a prescindere e non è detto che sia così perchè dipende fortemente dalle frequenze che non conosciamo.

Guarda che io avevo scritto che "se Intel si accontenta di prestazioni inferiori, allora rientrerà in un certo TDP, ma se cercherà incrementi prestazionali stile X10, è ovvio che il TDP non può essere contenuto". In poche parole, se consideriamo l'X18 come +80% di prestazioni rispetto all'X10, allora l'X10 sarebbe freddo a confronto...


dai rumors il TDP del 16 core amd era dato per 155W, ma è un parametro di dimensionamento del sistema di raffreddamento, come ho scritto molte altre volte va relazionato alla resistenza termica e alla temperatura, ti dice in una data condizione quanto calore devi essere in grado di smaltire per non raggiungere la temperatura di rottura, il fatto è che spesso (o forse sempre) intel propone il dato che coincide o quasi con l'assorbimento massimo con l'uso intensivo di avx:
non so se ci sia un modo per inquadrare il discorso in maniera tale da capirci...
provo a fare un esempio, cerca di seguirlo e dimmi se ti torna.
prendiamo i7 7700K(91W), 7900X(140W) e mettiamoci ryzen 1500X(65W), 1700(65W) e 1700X(95W).
dalle rispettive recensioni di tweaktown (solo per prendere un riferimento comune ai dati già presi in considerazione per altre cpu, e perchè han la recensione di tutti sti processori, potremmo farlo con un'altra testata volendo) abbiamo
cinebench R15
7700K 994pt
1500X 799pt
7900X 2188pt/2329pt
1700X 1544pt
1700 1420pt

come massimo assorbimento invece riportano:
7700K 158W
1500X 119W
7900X 281W/302W
1700X 152W
1700 133W

quale dovrebbe consumare di più eseguendo lo stesso rendering con cinema4D?
se consideriamo il 7700K come riferimento, consumano rispettivamente:
7700K = 100%
1500X = 93,70%
7900X = 80,80%/81,30%
1700X = 61,92%
1700 = 58,90%

il terrificante 7900X, da 140W di TDP, che ha problemi termici a default anche con AiO abbastanza buoni, ti fa risparmiare energia elettrica rispetto al 1500X e al 7700K...se fai un lavoro con cinema4d, che richiede quel consumo in maniera continuata costandoti in corrente 100€ sul 7700K, spenderesti 93,7€ con il 1500X, circa 81€ con il 7900X, solo 62€ con 1700X e meno di 59€con il 1700...ovviamente a seconda delle varie questo può essere a scapito delle prestazioni e richiedere quindi maggior tempo - il 1700X impiega poco più della metà del tempo rispetto al 1500X, quindi non solo consuma meno ma lo fa più fretta - ovviamente.

N.B. ad essere precisi non andrebbe visto il picco massimo, ma l'assorbimento durante l'esecuzione del software, perché se non fa uso dei set di istruzioni più dispendiosi alcune di queste cpu, o anche tutte, possono consumare meno rispetto al massimale rilevato sotto torture test.
un po' è colpa delle testate stesse, che mettono un processore in loop sotto torture test, misurano il picco e poi dicono "questo consuma il doppio dell'altro"...come se la gente usasse il pc per guardare girare lo stress test in maniera produttiva.

L'esempio del consumo/tempo che fai è abbastanza ovvio, perchè paragoni un X4 a un X8 e via a salire. La produzione di un procio ad un numero superiore è unicamente legata alla condizione di una efficienza migliore di un procio a meno core, quindi se l'X18 Intel lo produrrà, è naturalmente a condizione che il consumo/produzione sia migliore del modello a meno core.
E' così per qualsiasi produttore di proci... perchè nessuno pagherebbe un procio più costoso con delle prestazioni inferiori.
Il problema è che Intel non sembra competitiva... nel senso che se l'X10 Intel, seppur tirato e stratirato sta sotto ad un TR X12 come prestazioni ed enormemente sotto in efficienza, il problema non è l'efficienza dell'X18 Intel sull'X10 Intel, che è ovvio sarà più efficiente, ma nei confronti di TR deve recuperare in prestazioni e nel contempo un totale in efficienza.

Ti posto degli screen:
Siccome il consumo rilevato da HWinfo (che legge il consumo rilevato da AMD stessa nel procio) è maledettamente simile al TDP... può essere un metro sufficiente non disponendo di alternative.
X8 @3,6GHz HWinfo rileva ~95W, simile al TDP dichiarato, X8 @3GHz 50W, simile ai 65W di un 1700 (probabile che sono sceso di un tot nel Vcore rispetto al Vcore nominale di un 1700).


Qui abbiamo un 1800X a @4,1GHz per 208W di consumo:
https://s21.postimg.org/gvo06kslf/vray_208w.png (https://postimg.org/image/gvo06kslf/)

Qui abbiamo un 1800X a @3,8GHz per 106W di consumo:
https://s22.postimg.org/yx64qlhrx/vray_3_8_GHz_1_175_V_106_5_W.png (https://postimg.org/image/yx64qlhrx/)

Qui abbiamo un 1800X a @3,7GHz per 100W di consumo:
https://s1.postimg.org/osknoiskb/vray_3_7_GHz_1_150_V_100_6_W.png (https://postimg.org/image/osknoiskb/)

Qui abbiamo un 1800X a @3GHz per 50W di consumo:
https://s10.postimg.org/7frmfqnbp/vray_3ghz_0_9v_50_241_W.png (https://postimg.org/image/7frmfqnbp/)

In alcune rece TR risultava 185W ed in altre riportavano 155W, al momento non so che TDP ha, però, per me:

TR 4,1GHz ~420W TDP
TR 4GHz ~300W TDP
TR 3,8GHz ~220W TDP
TR 3,7GHz ~200W TDP
TR 3,6GHz ~190W (estrapolando un doppio 1800X)
TR 3GHz ~130W (estrapolando un doppio 1700)

Io sono arrivato a ~100W sulla base del 1800X a @3GHz ottimizzato sul Vcore e disabilitando l'XFR... riducibili a 90W nel caso di DDR4 2400/2133MHz.

Il confronto con l'X18 Intel, secondo me, è altamente improbabile dal punto di vista dell'efficienza, perchè ad AMD basterebbe un +10% di frequenza (forse pure meno visto che l'SMT di AMD rende più di quello Intel) per contrastare l'X18 di Intel con 2 core in più.

Cosa risulterebbe? Che un X18 Intel a 3GHz già basterebbe un 1950X a 3,3GHz... e il 1950X è 3,4GHz def ma gira già a 3,5GHz con l'XFR, ma visto la resa dell'XFR in Rayzen (cioè che un 1800X @4GHz consuma quanto un 1800X a def con XFR attivo), credo molto probabile un OC sui 3,6/3,7GHz disabilitando l'XFR senza sforare il TDP nominale.

L'X18 Intel, allo stesso clock dell'X10, avrebbe si l'80% di incremento prestazioni sull'X10, ma avrebbe pure un +80% di consumi, ovvero raschierebbe i 500W e comunque inferiore rispetto ad un TR @4,1GHz (improponibile a 420W).

Su queste basi... che mazza di aspettativa può creare l'X18 Intel, soprattutto prezzato al doppio di un 1950X?

Catan
18-07-2017, 09:41
Stavolta cilecca Intel IMHO



Io lo vado dicendo da mesi, tira che è un cannone
va come un i7-6850K (sia ST che MT) e tra piattaforma e ram costa meno della metà e consuma pure meno.

secondo me il vero bestbuy è il 1600, costa cosi poco che è una cpu che uno potrebbe "stuprare" anche con v-core di 1.35 senza preoccuparsi troppo. Difatto per la build itx sto pensando al 1600 o al 1700, a seconda se riesco a rimediare 90€ in più sul budget.

Gioz
18-07-2017, 09:54
Guarda che io avevo scritto che "se Intel si accontenta di prestazioni inferiori, allora rientrerà in un certo TDP, ma se cercherà incrementi prestazionali stile X10, è ovvio che il TDP non può essere contenuto".
tu hai scritto
Appunto per questo... guarda quanto postato da AceGranger.

Da 2,7GHz sono già 165W TDP... a 3GHz 200W TDP, e visto che hanno sempre 3,7GHz come massima frequenza turbo, +35W è già solamente nel passaggio 2,7GHz-->3GHz, cioè + 300MHz. Se girasse ad ulteriori +500MHz, altro che 7900K...
e ti ho fatto notare che TDP maggiore non significa consumo maggiore, perchè se aumentano anche le prestazioni significa che tu lavori per meno tempo, quindi oltre ad avere finito prima paghi meno in corrente elettetrica - che è il consumo - ...poi se vuoi leggerla diversamente puoi farlo, era solo per chiarire.


L'esempio del consumo/tempo che fai è abbastanza ovvio, perchè paragoni un X4 a un X8 e via a salire.
è talmente ovvio che da aspettando si fan discorsi sul TDP come indice assoluto, e non so se hai visto cosa è uscito da ambedue le parti dei fans nel corso delle news...:rolleyes:

Ti posto degli screen:
Siccome il consumo rilevato da HWinfo (che legge il consumo rilevato da AMD stessa nel procio) è maledettamente simile al TDP... può essere un metro sufficiente non disponendo di alternative.
va bhè ma te l'han detto minimo in 4 che HwInfo è una stima fatta in maniera impropria, e ad ogni modo è evidente che a queste frequenze di clock Zen sia più efficiente...lo ripetiamo tutti dai primi test, non è quello il discorso: ma anche qui se vuoi leggerla diversaemente puoi farlo,era solo per chiarire.

e per concludere torno a dire, anche prendendo il power draw di HwInfo come dogma, non è il consumo! è il picco di assorbimento che rilevi.
un circuito integrato è formato da blocchi logici che svolgono determinati tipi di lavoro, a seconda del blocco che funziona hai assorbimento diverso, durante un lavoro non resterai al picco di assorbimento massimo...ma anche supponendo che sia così, poi va rapportato al tempo di esecuzione perché se assorbo il doppio e ci metto il quadruplo non sto consumando il doppio così come se vado il triplo e assorbo la metà non sto consumando la metà di energia. dici che è ovvio ma dal tuo post direi che non sembra.

sul discorso prezzo, come devo scrivertelo che secondo me è impossibile che intel possa avere un prezzo/prestazioni equivalente o migliore? mi chiedi che senso possas avere spendere il doppio anche se continuo a dirti che per me non ce l'ha...
non ho mai scritto che sarà conveniente.
prezzo/prestazioni è fisicamente impossibile che risulti più vantaggioso delle controparti ryzen/threadripper.

paolo.oliva2
18-07-2017, 09:58
Bhè mi sembra più che normale, se già un 1800x sopra i 3800 diventa quasi ingestibile ad aria, figuriamoci 16 core...
Alla fine il 7900x ha gli stessi problemi di un ryzen sopra i 4 ghz.

Secondo me più di 4 ghz da 8 core in su è impossibile sia per amd sia per intel
z

Io il mio 1800X lo potrei tenere a 4,050GHz ad aria anche tutt'ora che è estate (1,3V per 4GHz), senza superare i 70°... non è tanto un discorso di ingestibile ma un discorso di convenienza.

Non è logico tenere un Ryzen X8 a @4,1GHz per 220W di procio come d'altronde un TR X16 per 440W, perchè ad un 2,5% di prestazioni in più corrisponde un +30% di consumi.

Se uno vuole prestazioni superiori ad un 1800X, è super-conveniente TR, perchè portando un TR X16 a 3GHz (o anche meno), consumerebbe quanto un 1800X però con performances simili ad un 1800X @6GHz.

paolo.oliva2
18-07-2017, 10:05
Dimenticatevi ThreadRipper e Skylake-X.

https://www.tomshw.it/overclock-estremo-10-cpu-ryzen-sotto-azoto-liquido-87075

http://i.imgur.com/xttyU0W.jpg

Basta un pò di azoto, e il punteggio va su!! :asd: :D


Nel frattempo, in quel di Santa Clara sembra che qualcuno abbia dei (seri) problemini di produzione. :asd:

http://www.fudzilla.com/news/processors/44104-intel-core-x-in-short-supply

Quello screen sarà la causa di deliddazioni e morti dei sostenitori di Skylake-X. Li avrai tutti sulla coscienza :sofico:

bombolo_flint
18-07-2017, 10:12
Quello screen sarà la causa di deliddazioni e morti dei sostenitori di Skylake-X. Li avrai tutti sulla coscienza :sofico:



Secondo me ci sta godendo a farli soffrire,altro che averli sulla coscienza. :D


Però pensandoci se già a 3,8 e 4 GHz va a tamburo battente,figuriamoci a quella frequenza. :)


Ciao. ;)

paolo.oliva2
18-07-2017, 10:36
Mi sembra che negli ultimi tempi, nessuno stia più pensando di tenere un Skylake-X a 4,5GHz/4,7GHz in RS/DU TRANQUILLO... chissà perchè.

paolo.oliva2
18-07-2017, 10:40
Mi è arrivato l'SSD... ora faccio le prove di reattività sistema.

P.S.
sono stato crumiro... ho preso un Crucial da 525GB. Lo so che non è il top delle prestazioni... ma costava solamente 148€... e poi, con TR, potrei sempre fare un RAID.

Gioz
18-07-2017, 11:01
Mi è arrivato l'SSD... ora faccio le prove di reattività sistema.

P.S.
sono stato crumiro... ho preso un Crucial da 525GB. Lo so che non è il top delle prestazioni... ma costava solamente 148€... e poi, con TR, potrei sempre fare un RAID.
io appena posso spendere un po' butto tutti i dischi meccanici :D
al momento ho il vecchio sandisk 120Gb di 5 o 6 anni fa, e un samsung evo
850 da 250Gb, al prossimo upgrade penso di fare nvme per l'o.s. ed ssd da 1 tera o due da 500Gb per il resto.

capitan_crasy
18-07-2017, 11:05
Mi è arrivato l'SSD... ora faccio le prove di reattività sistema.

P.S.
sono stato crumiro... ho preso un Crucial da 525GB. Lo so che non è il top delle prestazioni... ma costava solamente 148€... e poi, con TR, potrei sempre fare un RAID.

Io ho la versione da 750GB dove carico i giochi/programmi e anche se nei bench è fanalino di coda rimane comunque 10 volte meglio (come prestazioni) di un qualsiasi disco meccanico...
Inoltre sono passato da un Samsung 750 "economico" ad un più cazzuto Samsung 850 e la differenza a livello visivo è pari a zero...:oink:

Bscity
18-07-2017, 11:13
http://i66.tinypic.com/o8i8v5.png

Proprio ieri facevo dei test con ssd Samsung 850 EVO.

Qualcun x comparare?

Gyammy85
18-07-2017, 11:16
Questi li avete visti? :asd:

https://www.techspot.com/review/1445-core-i7-7800x-vs-7700k/page2.html

Qui la simulazione dei ryzen 3

https://www.techspot.com/review/1447-amd-ryzen-3-1200-1300-performance-preview/

Bscity
18-07-2017, 11:20
Io il mio 1800X lo potrei tenere a 4,050GHz ad aria anche tutt'ora che è estate (1,3V per 4GHz), senza superare i 70°... non è tanto un discorso di ingestibile ma un discorso di convenienza.

Non è logico tenere un Ryzen X8 a @4,1GHz per 220W di procio come d'altronde un TR X16 per 440W, perchè ad un 2,5% di prestazioni in più corrisponde un +30% di consumi.

Se uno vuole prestazioni superiori ad un 1800X, è super-conveniente TR, perchè portando un TR X16 a 3GHz (o anche meno), consumerebbe quanto un 1800X però con performances simili ad un 1800X @6GHz.


Il tuo 1800x è un 8 core. A 4 ghz fa 70 gradi. Se x assurdo fosse 10 core secondo me avrebbe le stesse temperature di un 7900x. Certo sarebbe superiore in prestazioni. Ma inizierebbe ad essere problematica la cosa. Se Amd da tr con aio.. Un motivo ci sarà.

Bscity
18-07-2017, 11:32
Su quella mobo non hanno fatto SATA condivise con l'M.2, le SATA che ci sono passano dal chipset, per il collegamento diretto alla CPU devi montare su slot M.2.

L'unico caso in cui fa differenza, comunque, e' se hai talmente tanta roba USB e SATA a fare throughput che il collegamento CPU chipset (x4 PCIe 3.0) diventa un collo.


Grazie. :)


Dalle prove non c'è quasi differenza dalla vecchia crosshair iv con phenom a ryzen e crosshair vi.

Gioz
18-07-2017, 11:36
Proprio ieri facevo dei test con ssd Samsung 850 EVO.

Qualcun x comparare?
da uno dei miei primi post/test del 1700:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606485&postcount=4654
http://i.imgur.com/9Caz7nN.jpg

capitan_crasy
18-07-2017, 12:05
SSD Samsung 850 Evo su X370
http://i.imgur.com/YMk5T6b.jpg

SSD Crucial MX300 750GB su x370
http://i.imgur.com/dFaWmqB.jpg

2 HDD Toshiba 3TB in Raid 1 su controller esterno Marvell 88SE9230
http://i.imgur.com/vN6Zw1K.jpg

The_SaN
18-07-2017, 12:19
Il tuo 1800x è un 8 core. A 4 ghz fa 70 gradi. Se x assurdo fosse 10 core secondo me avrebbe le stesse temperature di un 7900x. Certo sarebbe superiore in prestazioni. Ma inizierebbe ad essere problematica la cosa. Se Amd da tr con aio.. Un motivo ci sarà.

Sicuramente il consumo ha un impatto pesante sulla dissipazione, ma non scordiamoci che i processori intel hanno un collo di bottiglia pesante...la pasta del capitano.

Hadar
18-07-2017, 12:48
Questo lo avete visto? (1700 @3.9 RAM 3200 vs 2133)

I compared 3200Mhz ram vs 2133 in 12 games
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6nwudy/i_compared_3200mhz_ram_vs_2133_in_12_games/

maxmix65
18-07-2017, 13:08
Questo lo avete visto? (1700 @3.9 RAM 3200 vs 2133)

I compared 3200Mhz ram vs 2133 in 12 games
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6nwudy/i_compared_3200mhz_ram_vs_2133_in_12_games/

L'altro giorno ho fatto dei test su gta5 con 1700 a 4025mhz e memorie prima 3200 Cl14-14-14 poi con memorie 3600 cl6-16-16 ci sono tra 8/10fps in piu' in alcuni frangenti
Ho settato il gioco tutto su Ultra in quello che potevo con tutti i filtri al max e risoluzione 1920x1200(monitor 16/10)

paolo.oliva2
18-07-2017, 13:48
Il tuo 1800x è un 8 core. A 4 ghz fa 70 gradi. Se x assurdo fosse 10 core secondo me avrebbe le stesse temperature di un 7900x. Certo sarebbe superiore in prestazioni. Ma inizierebbe ad essere problematica la cosa. Se Amd da tr con aio.. Un motivo ci sarà.

Io avevo preso il 1800X perchè purtroppo lo dovrò portare in Costa d'Avorio e ho avuto esperienze disastrose in fatto di temperature.
A tutt'oggi sono enormemente soddisfatto della scelta... anche perchè io faccio parte della schiera che non riesce a vedere il procio con temp >60°. Infatti al momento l'ho settato a 3,8GHz a 1,175V e sto guardando se tiene pure a 1,150V. Per le temp... ho postato prima sotto Vray che a tutti gli effetti è molto più tosto di Cinebench e mi sembra tocco i 45°.

Il discorso che più core più calore è indubbio ma a parità di frequenza, non a parità di prestazioni. Probabile che mi prendo un 1950X, ma non ci penso manco lontanamente a tenerlo in OC e manco a def. Io lo porterò occhio e croce alla frequenza che il dissi mi permetterà di tenerlo entro i 50°... massimo massimo 60° sotto stra-carico.
E' ovvio che degli OC-bench li farò :D, ma come ho scritto altre volte, TR sconvolge letteralmente la filosofia dell'OC, cioè spendere meno nel procio e farlo andare quanto il modello più costoso, perchè un TR X12, con +50% di core, è inavvicinabile da qualsiasi 1800X spendendoci un'esagerazione in dissipazione.

Tra l'altro... la notizia di TR con l'AIO, potrebbe spiegarne il prezzo, se l'AIO fosse già compreso.

paolo.oliva2
18-07-2017, 14:05
Io ho la versione da 750GB dove carico i giochi/programmi e anche se nei bench è fanalino di coda rimane comunque 10 volte meglio (come prestazioni) di un qualsiasi disco meccanico...
Inoltre sono passato da un Samsung 750 "economico" ad un più cazzuto Samsung 850 e la differenza a livello visivo è pari a zero...:oink:

io appena posso spendere un po' butto tutti i dischi meccanici :D
al momento ho il vecchio sandisk 120Gb di 5 o 6 anni fa, e un samsung evo
850 da 250Gb, al prossimo upgrade penso di fare nvme per l'o.s. ed ssd da 1 tera o due da 500Gb per il resto.

Questo è il mio 1° SSD :oink:

http://i66.tinypic.com/o8i8v5.png

Proprio ieri facevo dei test con ssd Samsung 850 EVO.

Qualcun x comparare?

Questa sera lo provo.

Comunque, a primo acchito... vs WD 5600RPM SATA II 2TB, va quasi 4 volte di più e vs i Seagate 7200RPC SATA III 8TB più del doppio.

(facendo il trasferimento dell'S.O. dal WD avevo il WD al 100% e l'SSD al 20/25% ovvero 100/130MB/s dal WD, poi ho avuto errori di lettura dal WD e quindi ho messo il Seagate Sata III per trasferire l'S.O, e l' avevo 200/230MB/s con il Seagate al 100% e l'SSD sul 45%.

Occhio e croce dovrebbe avere un massimo sui 500MB/s, cioè lettura sequenziale (la copia S.O. era cluster per cluster, quindi sequenziale e per giunta ottimizzata), ma credo che di media sia sui 400MB/s ad andare bene :D, però sempre meglio del max di un HD meccanico.

Per il momento non l'ho provato a fondo... però ora l'avvio è rapidissimo... praticamente finisce il tutto quando ancora con il WD ero a 1/4 del caricamento dei driver. Però a me interessa più il comportamento durante il carico del procio... prima avevo lag, nel senso che con HD occupato, se lanciavo una applicazione c'erano tempi pure di 2" e superiori, che non sapevo se il PC aveva preso o meno il comando. Ma visto che con il Seagate questo non mi succedeva, se non prb di bios era tutto nelle prestazioni I/O e quindi con l'SSD dovrebbe essere tutto OK.

Ma i dati sull'SSD sono sicuri? Cioè... è d'obbligo fare copie di dati a fine sessione o ci sarebbe un tempo di sicurezza? Foss'anche di 1 mese. Mi dice poco, visto che ho settato le porte SATA con attacco/distacco HD a "caldo"... però se posso eliminare un tot di accensioni agli HD sarebbe meglio.

sniperspa
18-07-2017, 15:06
Questo lo avete visto? (1700 @3.9 RAM 3200 vs 2133)

I compared 3200Mhz ram vs 2133 in 12 games
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6nwudy/i_compared_3200mhz_ram_vs_2133_in_12_games/

L'altro giorno ho fatto dei test su gta5 con 1700 a 4025mhz e memorie prima 3200 Cl14-14-14 poi con memorie 3600 cl6-16-16 ci sono tra 8/10fps in piu' in alcuni frangenti
Ho settato il gioco tutto su Ultra in quello che potevo con tutti i filtri al max e risoluzione 1920x1200(monitor 16/10)

Ammappara...non pensavo si potesse guadagnare così tanto con le ram

Ero rimasto ai Phenom II dove non cambiava più o meno una mazza :mbe:

TheDarkAngel
18-07-2017, 15:08
Ammappara...non pensavo si potesse guadagnare così tanto con le ram

Ero rimasto ai Phenom II dove non cambiava più o meno una mazza :mbe:

però qui cambia solo nei giochi

Bscity
18-07-2017, 16:25
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-7740x-kaby-lake-x-86987

La recensione definitiva...

PS ma quanto tira il 1600x?? #6900owned

https://s11.postimg.org/3lhii7gc3/image001-8f87b393b3da513d69e17607f410dc496.jpg (https://postimg.org/image/yforfxlyn/)

https://s2.postimg.org/f3dwgiip5/image002-9d3595986138e8c2dd8e7cd4d68cef190.jpg (https://postimg.org/image/w3wsp6vqd/)


stavo notando la differenza di punteggio dal 1600x e 1800x . praticamente la differenza data dai 2 core in più , se la sommiamo al punteggio del 1800x (quindi ipotizando un 1800x 10 core) otteniamo gli stessi risultati del 7900x.

un 1800x fà circa 1650 punti al cinebench, un 1600x ?

giovanbattista
18-07-2017, 16:49
https://www.tomshw.it/pensa-intel-processori-server-amd-epyc-87109


da leggere:D :eek: ;)

pallappesa
18-07-2017, 17:34
stavo notando la differenza di punteggio dal 1600x e 1800x . praticamente la differenza data dai 2 core in più , se la sommiamo al punteggio del 1800x (quindi ipotizando un 1800x 10 core) otteniamo gli stessi risultati del 7900x.

un 1800x fà circa 1650 punti al cinebench, un 1600x ?

Il mio 1600x, adesso che la RAM gira a 3200 è arrivato a 1255 a default.
In OC a 4Ghz, testato un paio di volte per sfizio, intorno a 1400

Gyammy85
18-07-2017, 17:35
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-cpu-liquid-coolers-10-august-launch/

Bscity
18-07-2017, 17:52
Il mio 1600x, adesso che la RAM gira a 3200 è arrivato a 1255 a default.
In OC a 4Ghz, testato un paio di volte per sfizio, intorno a 1400


c è una differenza di circa 395 punti.

se li sommiamo al punteggio del 1800x a default arriviamo a 2045. Un pò meno del 7900x

Se sommiamo due volte 395 (quindi un ryzen 12 core) arriviamo giusti a 2440. Cioè il punteggio di tr 12 core.

:muro: cazzo stò Paolo Oliva mi stà plagiando il cervello !!:D :D :D :D :D

paolo.oliva2
18-07-2017, 17:59
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-cpu-liquid-coolers-10-august-launch/

Lì riportano che praticamente i TR saranno con l'AIO di serie.... e mi pare di aver capito che sarebbe compreso nel prezzo, cioè a 999$ e rispettivamente a 799$ ci sarebbe X16 + AIO e X12 + AIO.

Il mio inglese non è granchè... però riportando che non si sa se ci saranno in futuro versioni senza AIO, e confermando l'AIO nel 1920X e 1950X, mi sembra ovvio che il prezzo annunciato da AMD a questi modelli, sia AIO compreso.

Aspettiamo un attimo... l'AIO in dotazione non mi sembra granchè, però un valore di almeno 150€ ci dovrebbe essere.... il WB è di un tot più grande rispetto ad un AM4 :D.

Perfetto, quindi da parte mia ci vorrebbe solamente la mobo X399 + il TR, dissipazione gratis.

zorco
18-07-2017, 18:02
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-amd-un-dissipatore-a-liquido-aio-insieme-ai-processori-ryzen-threadripper_70034.html

paolo.oliva2
18-07-2017, 18:27
https://www.tomshw.it/pensa-intel-processori-server-amd-epyc-87109-p4

Su questo link postato da altri.... io direi che Intel sia alla frutta.

Cioè... Intel presenta Skylake-X non su quello che fa ma su quello che a loro dire non farebbe Epyc? Tra parentesi... nell'articolo riportano che Intel dice delle cose senza manco avere un procio sotto-mano... solamente su dati da una parte estrapolati da rece su Epyc e dall'altra pensate su quello che si sa sull'architettura.

A prescindere che i dati fino ad ora avuti su Epyc sono via via cambiati perchè il bios ha avuto via via ottimizzazioni... però a me sembra inconcepibile che una ditta, seria, presenti un suo prodotto denigrando l'antagonista... e sinceramente la cosa fa ridere, perchè messa in atto da una ditta che a suo dire NON GUARDA LA CONCORRENZA e non cambia i suoi progetti in corso.
Quindi che mazza gli dovrebbe fregare di quello che presenterebbe AMD?

Certo che se si comprende la difficoltà di Intel a equivalere alla potenza a core di ZEN, unito alla stessa frequenza/TDP e condita dal prezzaggio richiesto da Intel... si comprenderà benissimo il perchè si stia comportando così.

Onestamente, e continuo a dirlo, la stampa di settore ha sempre parato il :ciapet: a Intel appoggiandola in modo assurdo nel contesto prezzo/prestazioni... e a me sembra che Intel divulga degli input sperando che poi la stampa la appoggi... ma al momento secondo me sta ottenendo l'effetto opposto. Ovviamente il discorso server ha tempi di reattività lunghissimi... ma nel settore desktop fascia alta... a me sembra proprio che Skylake-X non venga quasi considerato... prendete qualsiasi testata, qualsiasi settore3 informatico, su 10 info 7 almeno sono su AMD, di Intel c'è veramente poco, considerando che Intel deteneva il 95% del mercato desktop e praticamente il 100% del mercato server.

paolo.oliva2
18-07-2017, 18:33
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-amd-un-dissipatore-a-liquido-aio-insieme-ai-processori-ryzen-threadripper_70034.html

E questa una ulteriore conferma (anche se mi sembra più tradotta dal link precedente).

Ipotizzando un valore di quell'AIO a 150€.... il costo del procio è ancorpiù CONVINCENTE. Ottimo AMD.

Certo che acquistare un 1800X a 499$ per poi acquistare a parte la dissipazione e ritrovarsi un X16 a 999$ già completo di AIO... a me sembra un prezzo SUPER. Sull'X10 Intel c'è il dissipatore? (battuta, tanto se Intel lo dasse, sarebbe ad aria e sarebbe da buttare, insufficiente).

Da qualche parte c'era scritto che era aperto il pre-ordine... di AMD? E le mobo?

Ubro92
18-07-2017, 18:47
E questa una ulteriore conferma (anche se mi sembra più tradotta dal link precedente).

Ipotizzando un valore di quell'AIO a 150€.... il costo del procio è ancorpiù CONVINCENTE. Ottimo AMD.

Certo che acquistare un 1800X a 499$ per poi acquistare a parte la dissipazione e ritrovarsi un X16 a 999$ già completo di AIO... a me sembra un prezzo SUPER. Sull'X10 Intel c'è il dissipatore? (battuta, tanto se Intel lo dasse, sarebbe ad aria e sarebbe da buttare, insufficiente).

Da qualche parte c'era scritto che era aperto il pre-ordine... di AMD? E le mobo?

Non esageriamo... se vale la metà è già tanto per quell'aio, se cosi non fosse allora gli aio da 240/280/360mm per giunta espandibili quanto li paghi 3-400€?

Fatto sta che comunque è un ottima iniziativa, per una cpu di quel calibro è molto più funzionale un aio, sia come performance che silenziosità rispetto ai classici dissi ad aria...

zorco
18-07-2017, 19:12
E questa una ulteriore conferma (anche se mi sembra più tradotta dal link precedente).

Ipotizzando un valore di quell'AIO a 150€.... il costo del procio è ancorpiù CONVINCENTE. Ottimo AMD.

Certo che acquistare un 1800X a 499$ per poi acquistare a parte la dissipazione e ritrovarsi un X16 a 999$ già completo di AIO... a me sembra un prezzo SUPER. Sull'X10 Intel c'è il dissipatore? (battuta, tanto se Intel lo dasse, sarebbe ad aria e sarebbe da buttare, insufficiente).

Da qualche parte c'era scritto che era aperto il pre-ordine... di AMD? E le mobo?
Ottima cpu e ottimo prezzo con l'aggiunta di AIO compreso ,intel a sto giro fail mi sà!!

Antimo96
18-07-2017, 19:14
A prescindere che i dati fino ad ora avuti su Epyc sono via via cambiati perchè il bios ha avuto via via ottimizzazioni... però a me sembra inconcepibile che una ditta, seria, presenti un suo prodotto denigrando l'antagonista... e sinceramente la cosa fa ridere, perchè messa in atto da una ditta che a suo dire NON GUARDA LA CONCORRENZA e non cambia i suoi progetti in corso.
Quindi che mazza gli dovrebbe fregare di quello che presenterebbe AMD?


Quando hai praticamente il monopolio,e il tuo concorrente rilascia un architettura contro la quale non puoi competere,è anche ora di inziare ad avere ''paura''.Sulla carta,threadripper e Epyc devastano l'offerta intel,si parla di prodotti equivalenti per prestazioni,ma a prezzi nettamente minori,con una piattaforma che dovrebbe avere una vita superiore,rispetto quella intel.Il che non è roba da poco.E il tutto costa poco ad amd,che ha rese veramente ottime,sul 80% per un 8core.Ed è molto più facile ''incollare'' 2 octacore,piuttosto che produrre un 16 core,perfettamente funzionante.
L'unico ambito in cui intel riesce ancora ad avere la meglio è il single core.
Se Epyc non avrà problemi di latenze,dovuti ai 4 die ''incollati'',mi sa che Intel perderà enormi quote di mercato,in un settore molto redditizio

george_p
18-07-2017, 19:32
https://www.tomshw.it/pensa-intel-processori-server-amd-epyc-87109


da leggere:D :eek: ;)

E menomale che, almeno dal titolo, tom's le va contro alla blu.

Arrow0309
18-07-2017, 19:51
https://www.tomshw.it/pensa-intel-processori-server-amd-epyc-87109


da leggere:D :eek: ;)

https://www.tomshw.it/data/images/2/3/7/2/xeon-vs-epyc-01-215ba7c908cc9dec25226618862b32693.jpg

:asd: :asd:

Windtears
18-07-2017, 19:59
E menomale che, almeno dal titolo, tom's le va contro alla blu.

certo come no, leggi le conclusioni e vedi come passano tutto per buono o possibile... quando invece è melma spalata in faccia all'avversario e falsità: almeno il supporto di chi costruisce mobo lo vuoi dare ad amd, oppure le sue cpu le abbiamo attaccate al razzo per farle funzionare? :asd:

intel con quelle slide ha avuto una caduta di stile al livelli di un bambino che fa "gne gne gne, il mio è più bello del tuo". :(

tomshw è arrivato in soccorso per fare damage control...

"Prese nel giusto contesto, le affermazioni di Intel hanno alcuni meriti tecnici di cui ci occuperemo in dettaglio in futuro" <-- non c'è alcun contesto in cui si può accettare che un competitor abbia il 100% delle feature necessarie al mondo e l'altro lo 0%, sarebbe già stato spazzato dal mercato per demeriti propri, oltre che da pratiche commerciali scorrette. :p

sono slide fatte da chi non conosce il mercato IT, stop... a prescindere che sia intel - amd o nvidia a farle. :( Fossero state false sarebbe stato meglio. -.-

dai difendere intel è come voler buttare il tutto in caciara da tifosi. -.-

si potrebbero commentare punto su punto le slide, ma l'ha già fatto linustech:
https://www.youtube.com/watch?v=f8sXQ6JsNu8

dal minuto 20... il loro è un discorso ragionato da non hater-fanboy di nessuno dei due marchi. Buona visione. :D

SpongeJohn
18-07-2017, 20:19
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-amd-un-dissipatore-a-liquido-aio-insieme-ai-processori-ryzen-threadripper_70034.html

I commenti, porc... I commenti a quell'articolo:

http://s2.quickmeme.com/img/da/dadd09e2e07752cd788f68541be55c7101bf7387fede9fd80c727ed441b2ad5b.jpg

E menomale che, almeno dal titolo, tom's le va contro alla blu.

Beh invece c'è chi alle slide Intel ha abboccato appieno...

http://www.cnbc.com/2017/07/18/barclays-predicts-shares-of-amd-will-plunge-35-percent.html

The bank's semiconductor analyst Blayne Curtis lowered his rating on the company's shares to underweight from equal weight and reaffirmed his $9 price target for AMD, representing 35 percent downside from Monday's close.

Curtis cited how Intel's server chips have "faster max clock speeds," which outperform AMD's offering in a wider array of applications. In addition, Intel's server chips have quicker connections to the computer's memory, according to the analyst.

Memory "latency is a critical shortcoming for Epyc," he wrote.

:doh:

Gioz
18-07-2017, 20:21
A occhio e croce è un aio da un centinaio d'euro (ovviamente come prezzo di mercato, non quanto lo pagano loro a cooler master)
penso sia esattamente come dici sia in questo caso sia riguardo al tuo post precedente.
se vendessero una cpu senza dissipatore in un frangente in cui non sono disponibili soluzioni aftermarket o quasi(ipotizzando che almeno qualcosa sia disponibile direttamente al momento del lancio)...in pratica sarebbe un prodotto inutilizzabile:
per cui prendono un prodotto che dovrebbe essere sufficiente e propongono il bundle, se poi l'utente esige di meglio lo cambierà quando disponibili altre soluzioni o quelle di suo interesse (penso principalmente a chi ci abbina un buon liquido e sarà in attesa di un wb ad hoc).

ad ogni modo è comunque vantaggioso per tutti quelli a cui "sufficiente basta", se al dettaglio un aio del genere costa all'utente tra 80 e 100€ è un risparmio che sulle cifre in gioco aumenta ulteriormente l'appetibilità del sistema...se ci scappa anche una mobo con ssd incluso, tipo la biostar x370 nel mercato usa, è epico...

quanto alle slide di intel:
quindi "4 die desktop incollati insieme" non era una battuta...che poi non comprendo bene il senso "innovazione" e "die desktop incollati", al cliente dovrebbero interessare il prezzo, le prestazioni ed il consumo, che sia una soluzione teoricamente "peggiore" non conta molto se all'atto pratico, da acquirente, mi offre comunque dei vantaggi su uno o più di questi aspetti.
sulle avx a mio avviso invece han fatto bene a puntualizzare, anche se è situazionale l'interesse in merito(lo sottolineo bene, che non vorrei fraintendimenti), sono un "plus" di intel.

Ryddyck
18-07-2017, 20:24
Ma alla fine si è capito che colla hanno usato? Super Attak? Boh sembra una colla buona per tenere 5 GHz.

Gioz
18-07-2017, 20:30
Ma alla fine si è capito che colla hanno usato? Super Attak? Boh sembra una colla buona per tenere 5 GHz.
penso colla bicomponente ad alta conducibilità termica, di quella utilizzata per fissare i dissipatori e migliorare lo scambio di calore :) :p

appena ho tempo provo ad incollare 2 pentium 3 per vedere come sarebbe lo scaling MT di quelli.

Ryddyck
18-07-2017, 20:32
Mi raccomando usa la fibra ottica per collegare i socket di due mobo sennò non funziona.

animeserie
18-07-2017, 20:33
SSD Crucial MX300 750GB su x370
http://i.imgur.com/dFaWmqB.jpg


Capità, sicuro vada tutto bene ?
pure io ho un MX300, sebbene da 525GB (ma chipset Z97) ma ho tutt'altri risultati.
Dubito che il chipset faccia quella differenza. Non è che il disco stesse facendo qualche attività ?
http://i.imgur.com/pg50qu5.png

capitan_crasy
18-07-2017, 21:00
Capità, sicuro vada tutto bene ?
pure io ho un MX300, sebbene da 525GB (ma chipset Z97) ma ho tutt'altri risultati.
Dubito che il chipset faccia quella differenza. Non è che il disco stesse facendo qualche attività ?
http://i.imgur.com/pg50qu5.png

Usti!!!:eek:
Effettivamente c'è qualcosa che non va; forse è perchè ho un firmware un po vecchiotto...:old:

http://i.imgur.com/sqYW0x0.jpg

SpongeJohn
18-07-2017, 21:15
Usti!!!:eek:
Effettivamente c'è qualcosa che non va; forse è perchè ho un firmware un po vecchiotto...:old:

http://i.imgur.com/sqYW0x0.jpg

Effettivamente si.

http://i63.tinypic.com/hvt8wm.png

Questo è un mx100 da 250GB su b350 mentre navigo e guardo una serie tv etc, per curiosità: come hai controllato il firmware dell'ssd?

capitan_crasy
18-07-2017, 23:32
Effettivamente si.

http://i63.tinypic.com/hvt8wm.png

Questo è un mx100 da 250GB su b350 mentre navigo e guardo una serie tv etc, per curiosità: come hai controllato il firmware dell'ssd?

Ce il programma apposito per i dischi Crucial (Crucial Storage Executive)...

FvR 93
18-07-2017, 23:54
Visto che siete in tema e forse vi può aiutare, su chipset z87, Crucial mx300 275gb

firmware vecchio:
https://s3.postimg.org/3y0umigsj/cdmk1.jpg

firmware nuovo:
https://s18.postimg.org/554lw7mft/cdmk2.50.jpg


:) :) :)

SpongeJohn
19-07-2017, 01:49
Ce il programma apposito per i dischi Crucial (Crucial Storage Executive)...

Grazie e scusate per l'OT!

mtk
19-07-2017, 06:57
nessuno di voi usa la ram per aumentare le prestazioni degli ssd?
io con un vecchio samsung 850 evo ottengo valori molto piu' elevati soprattutto in seq e 4k...se interessa carico un immagine o un link....:D

udria
19-07-2017, 07:14
nessuno di voi usa la ram per aumentare le prestazioni degli ssd?
io con un vecchio samsung 850 evo ottengo valori molto piu' elevati soprattutto in seq e 4k...se interessa carico un immagine o un link....:D

Spiega grazie :oink: , ci ho provato tempo fa ma poi ho incontrato un sacco di problemi :muro: :muro:

Bscity
19-07-2017, 07:43
nessuno di voi usa la ram per aumentare le prestazioni degli ssd?
io con un vecchio samsung 850 evo ottengo valori molto piu' elevati soprattutto in seq e 4k...se interessa carico un immagine o un link....:D


Intendi magician? Il tool che danno con gli ssd Samsung?

jok3r87
19-07-2017, 08:38
però qui cambia solo nei giochi

Perché in realtà le ram CL14 3200Mhz sono più performanti delle CL16 3600Mhz anche se in minima parte hanno una latenza complessiva più bassa. Ma evidentemente c'è qualcosa nell'architettura ZEN che trae vantaggio dall'aumento della frequenza delle ram, o la L3 o l'IMC.

Dando per scontato che il test in questione sia ripetibile e mostri risultati congrui, cioè se lo rifà 10 volte il guadagno è quello.

Neverlost
19-07-2017, 08:46
quello che migliora grazie alle ram veloci raga è semplicemente l'FSB-NB(front side bus-northbdridge)....ecco xkè aumentano così tanto le prestazioni

Mparlav
19-07-2017, 10:00
L'i9-7920X è stato incluso nel listino Intel:
https://s21.q4cdn.com/600692695/files/doc_downloads/cpu_price/Jul_14_17_Recommended_Customer_Price_List.pdf

il prezzo è quello noto: 1189$

Ora viene specificato il clock base: 2.9GHz, ma non il Turbo 2.0/3.0
Dovrebbe essere 3.6GHz per il Turbo 2.0 e 4 per il 3.0, senza AVX.

Un clock pari al Threadripper 12c 1920x (3.5-4.0GHz), venduto a 799$
Maggiori IPC per core, ma scalabilità MT e SMT leggermente inferiore al Threadripper.

Ci sarà da divertirsi alle recensioni di agosto :)

Mparlav
19-07-2017, 10:14
C'è anche un altro dettaglio: il Threadripper 1950X costa comunque meno ed è un 16c :>

Intel che perde il primato prestazionale, almeno fino a Natale ed ammesso che escano i 16/18c per quel periodo, non ha prezzo :D
Il 12c a 2.9GHz base, significa che i prossimi verranno ancora limati sul clock, minimo altri 200 Mhz.
Oppure alzeranno l'asticella del TDP.

Era dai tempi del socket 939 e dell'Athlon FX-60 vs P4 EE, che non ci si divertiva così :sofico:

Gioz
19-07-2017, 10:15
C'è anche un altro dettaglio: il Threadripper 1950X costa comunque meno ed è un 16c :>
e con l'aio incluso a quanto pare, mentre su intel come minimo sono quei 100€ extra per raffreddarlo in "qualche modo", complessivamente aumenta il divario di prezzo.

sickofitall
19-07-2017, 10:26
ma non doveva uscire un modello a 10 core?

GogetaSSJ
19-07-2017, 10:33
Uscito questa notte un aggiornamento bios 1.0.0.6a per la mia Asrock AB350M. Qualcuno lo ha già provato?

Chissà se riesco a portare le ram in firma alla loro frequenza.... :rolleyes:

Gioz
19-07-2017, 10:36
ma non doveva uscire un modello a 10 core?
i rumors prevedevano un listino "completo", ma ad oggi si sa solo di questi due 12 core e 16 core "top" di gamma.

GogetaSSJ
19-07-2017, 11:06
Uscito questa notte un aggiornamento bios 1.0.0.6a per la mia Asrock AB350M. Qualcuno lo ha già provato?

Chissà se riesco a portare le ram in firma alla loro frequenza.... :rolleyes:

Niente non cambia una mazza, ne a 2800 nea 2999 fa il boot :muro:

Wolf91
19-07-2017, 11:19
Queste son le mie

http://i.imgur.com/tVZIlKV.png

Ovviamente timing e subtiming tutti a mano

sniperspa
19-07-2017, 11:26
Era dai tempi del socket 939 e dell'Athlon FX-60 vs P4 EE, che non ci si divertiva così :sofico:

Una vera goduria :O

capitan_crasy
19-07-2017, 11:35
Visto che siete in tema e forse vi può aiutare, su chipset z87, Crucial mx300 275gb

firmware vecchio:
https://s3.postimg.org/3y0umigsj/cdmk1.jpg

firmware nuovo:
https://s18.postimg.org/554lw7mft/cdmk2.50.jpg


:) :) :)

E niente anche con il firmware nuovo le cose non migliorano...:stordita:
Poco male, quel SSD lo uso solo per giochi e alcuni programmi quindi per ora mi accontento così...

TheDarkAngel
19-07-2017, 11:47
Uscito questa notte un aggiornamento bios 1.0.0.6a per la mia Asrock AB350M. Qualcuno lo ha già provato?

Chissà se riesco a portare le ram in firma alla loro frequenza.... :rolleyes:


Io appena provato, per ora ho provato il vecchio profilo e va, ho fatto due tentativi a 3066 e a 3200 ma niente boot, proverò poi con più criterio.

mtk
19-07-2017, 11:54
Spiega grazie :oink: , ci ho provato tempo fa ma poi ho incontrato un sacco di problemi :muro: :muro:

Intendi magician? Il tool che danno con gli ssd Samsung?

si magician e gli ssd 830 e 850 lavorano in modalita' massima affidabilita',quindi c e' margine suppongo https://1drv.ms/i/s!AiaaH_XlZhAcjtcB7S9qlCEDNJiEzw

GogetaSSJ
19-07-2017, 12:12
Io appena provato, per ora ho provato il vecchio profilo e va, ho fatto due tentativi a 3066 e a 3200 ma niente boot, proverò poi con più criterio.

Il mio max è 2666, a 2993 non ci arrivo
Attendo tuoi test ;)

paolob79
19-07-2017, 14:12
Per quanto riguarda le temperature, AMD ha inserito un +20° fittizio sui modelli "X" in modo da "obbligare" le ventole con regolazione della velocità in base alla temperatura, ad andare più veloce... ma in realtà la temperatura nel tuo caso è 48°, stai tranquillo!

Giuro che ero venuto pure io qui a chiedere qualche aiuto sulle temperature.

Più che altro stavo per riportare in garanzia il corsair h60 che mi avevano dato (purtroppo tutti gli altri più grossi disponibili che avevano in negozio non andavano bene per l'am4).

Di fatto in game e non sto più o meno sempre in un range che mi segna dai 50 ai 65 circa (un po meno di solito)... e pensavo fosse il dissipatore fallato in quanto anche toccando il radiatore era sempre fresco.. se è cosi invece la cosa mi tranquillizza abbastanza.

Non c'è un modo per vedere l'effettiva temperatura però ? qualsiasi cosa ho provato senza sempre quelle temperature che normalmente sono un pelino alte :D

Ah ho un Ryzen 5 1600X

sieg87
19-07-2017, 14:27
HWinfo e ti dovrebbe dire 2 temperature (Tctl e Tdie), una con i +20° e l'altra quella reale

paolob79
19-07-2017, 14:31
HWinfo e ti dovrebbe dire 2 temperature (Tctl e Tdie), una con i +20° e l'altra quella reale

Appena rientro dal lavoro ci provo grazie... avevo usato hwinfo ma non ho fatto caso a questa differenza..

Di solito avendo preso scheda madre rog uso i loro programmi per monitorare tutto

mircocatta
19-07-2017, 14:37
giente a breve dovrò assemblare un pc e stavo valutando un ryzen esacore, l'utente in questione lo userà per gaming e per programmi cad o solidworks


mi stavo chiedendo, quale 1600 puntare? qual'è dei due che ha un dissipatore decente in bundle?

paolo.oliva2
19-07-2017, 14:39
Non esageriamo... se vale la metà è già tanto per quell'aio, se cosi non fosse allora gli aio da 240/280/360mm per giunta espandibili quanto li paghi 3-400€?

Fatto sta che comunque è un ottima iniziativa, per una cpu di quel calibro è molto più funzionale un aio, sia come performance che silenziosità rispetto ai classici dissi ad aria...

Ti faccio un ragionamento base. Su TR si parla di TDP fino a 185W. Il mio H110i tiene un 1800X a @4GHz 1,3V anche con le temperature odierne tranquillamente sotto i 70°. A @4,1GHz credo di sforare i 200W TDP ed infatti il mio H110i si inginocchia e alla grande. Non si sa ancora il TDP preciso dei TR, ma io sono dell'idea circa 180W per il 1950X. Che mazza di AIO vuoi che ci mettano?
L'H110i l'ho pagato 130€ circa... non so se poco meno o poco più...io ho parlato di AIO sui 150€ per TR, pensi che sia stato alto?
Una cosa è leggere i TDP in grado di smaltire postati dai venditori di AIO. ho letto addirittura di 300W... una cosa è venderti un procio con un AIO che non svolga la sua funzione correttamente, perchè si avrebbero tutte le carte di fare un reso.

Secondo me AMD non va a lesinare 10€ di AIO rischiando un reso, specialmente perchè tra prezzo al pubblico e commessa di migliaia di AIo per TR, il prezzo è molto differente. Roba che un AIO tipo H110i AMD lo pagherebbe 30-40€.

P.S.
Oltretutto, visto che dal calcolo di 2 1600X si sarebbe a 500$ e il 1920X ne costa 799$, non dico ovviamente che l'AIO varrebbe 299$, ma comunque realizzare un buon bandle sarebbe un regalo di immagine enorme, ben maggiore di 10$ +/- di risparmio sul dissi. Da una parte abbiamo Skylake-X che necessita di AIO (al minimo), sfrutti il momento con un prodotto che non ha problemi di dissipazione con il Kit, venderesti e bene, mentre un kit con un dissi insufficiente, io leggerei Skylake-X ha prb di raffreddamento, ma anche TR... il tutto per 10$?

TheDarkAngel
19-07-2017, 14:50
Il mio max è 2666, a 2993 non ci arrivo
Attendo tuoi test ;)

Per inciso vado a 2933 cas 16 con ram dual rank, quindi in realtà per me fare i 3200 a cas20 sarebbe irrilevante, le dr spingono già molto di più.

paolo.oliva2
19-07-2017, 14:52
L'i9-7920X è stato incluso nel listino Intel:
https://s21.q4cdn.com/600692695/files/doc_downloads/cpu_price/Jul_14_17_Recommended_Customer_Price_List.pdf

il prezzo è quello noto: 1189$

Ora viene specificato il clock base: 2.9GHz, ma non il Turbo 2.0/3.0
Dovrebbe essere 3.6GHz per il Turbo 2.0 e 4 per il 3.0, senza AVX.

Un clock pari al Threadripper 12c 1920x (3.5-4.0GHz), venduto a 799$
Maggiori IPC per core, ma scalabilità MT e SMT leggermente inferiore al Threadripper.

Ci sarà da divertirsi alle recensioni di agosto :)

Se un X12 perde 400MHz su un X10 (2,9GHz vs 3,3GHz), mi sembra sia la pietra tombale di chi si aspettava un X18 a 3GHz. Sarebbe già un miracolo a 2,7GHz.

Folgore 101
19-07-2017, 14:58
giente a breve dovrò assemblare un pc e stavo valutando un ryzen esacore, l'utente in questione lo userà per gaming e per programmi cad o solidworks


mi stavo chiedendo, quale 1600 puntare? qual'è dei due che ha un dissipatore decente in bundle?

Solo il 1600 è venduto con il dissipatore Wraith Spire senza LED, per l'OC fino a 3,5-3,6 non dovresti aver problemi.

Qui https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-1600 in Specifications.

paolo.oliva2
19-07-2017, 14:58
Questo è il mio SSD.

https://s14.postimg.org/5r22qk9cd/ssd.png (https://postimg.org/image/5r22qk9cd/)

P.S.
Il bench l'ho eseguito solamente una volta, senza ottimizzazioni e su un S.O. più "vecchio" di driver e quant'altro, e senza dfrag/ottimizzazioni.

Guardando i vostri bench, dove il read è simile al write... e il mio read è inferiore al write, supporrei che l'S.O. stesse lavorando.

giovanbattista
19-07-2017, 15:14
mi stavo chiedendo, quale 1600 puntare? qual'è dei due che ha un dissipatore decente in bundle?


con il liscio trovi il dissy con l'x devi prenderlo a parte.....mi pare

....ma aspetta conferme o controlla io gli ho dato (x il momento) una guardata in modo superficiale, lato dissipazione, avendo cmq in mente di prenderne uno a parte (a 30 e rotti) trovi un'ottimo prodotto in grado di dissipare il tdp per il modello X (95W) *quasi 2, quindi anche un moderato over e il massimo del silenzio, anche in condizioni di pieno carico, per il liscio (65W tdp) poi non ne parliamo

paolo.oliva2
19-07-2017, 15:15
Comunque strano il comportamento di AMD con TR.

Unire l'AIO ci sta perchè effettivamente sarebbe stato controproducente immettere sul mercato un procio che non troverebbe soluzioni in commercio per dissiparlo :D... però nel contempo è strano che non tolga l'embargo per le mobo X399.

Cacchio... che senso avrebbe avere i TR disponibili e assenza di mobo?

A voler essere ottimisti... (ma non ci spero granchè), il 27 di sto mese ci sarebbe il lancio di TR ma la disponibilità effettiva sarebbe nella 1a/2a settimana di agosto... volendo sarebbe un margine sufficiente per avere disponibilità di mobo X399, ammesso e concesso che i produttori abbiano già notevoli scorte.

Non voglio fare una battuta da fanboy... però, ora come ora, un produttore di mobo che vuole fare volumi di vendita, TR rappresenterebbe un'ottima opportunità, non di certo mobo X299 Intel per Skylake-X... Un TR X12 completo di AIO che costa quasi come l'X8 Intel ed un TR X16 che costa molto meno di un X10 Intel... se un produttore di mobo puntasse su volumi di Intel, sarebbe da auto-castrazione.

maxmix65
19-07-2017, 15:23
Questo è il mio SSD.

https://s14.postimg.org/5r22qk9cd/ssd.png (https://postimg.org/image/5r22qk9cd/)

P.S.
Il bench l'ho eseguito solamente una volta, senza ottimizzazioni e su un S.O. più "vecchio" di driver e quant'altro, e senza dfrag/ottimizzazioni.

Guardando i vostri bench, dove il read è simile al write... e il mio read è inferiore al write, supporrei che l'S.O. stesse lavorando.

ecco il mio considerando che ho ssd pieno al 92%
Con il chipset Z97 ho 4K a 40/140 peccato ryzen perde parecchio
Anche con ssd pciex 960evo un po' perde rispetto al z97
https://s21.postimg.org/fjay5pwyr/fddsfdfdas.jpg (https://postimg.org/image/fjay5pwyr/)

paolo.oliva2
19-07-2017, 15:31
ecco il mio considerando che ho ssd pieno al 92%
Con il chipset Z97 ho 4K a 40/140 peccato ryzen perde parecchio
Anche con ssd pciex 960evo un po' perde rispetto al z97
https://s21.postimg.org/fjay5pwyr/fddsfdfdas.jpg (https://postimg.org/image/fjay5pwyr/)

Quelloche ho preso non è che sia dei più performanti... e sinceramente l'ho preso perchè il WD da 2TB è un SATA II 5600rpm e mi fa un totale di collo di bottiglia. Ho i Seagate da 8TB SATA III 7200rpm che vanno molto meglio... però il WD mi sta a 36° mentre i Seagate a 43/45°.

Inoltre ho guardato la capacità e non le prestazioni, perchè l'X399 ha 2 porte native per M2 SSD (l'X370 solo una nativa, ne puoi montare 2 ugualmente ma il 2° >SSD perderebbe di banda), quindi nel caso mi affezzionassi all'SSD, sulla X399 farei un RAID.

Tra parentesi... l'SSD io lo sto valorizzando non tanto come carico/scarico veloce, quanto invece utilizzato come ramcache ma ad un costo inferiore della DDR4. Io devo smistare quasi 90TB di dati (45TB + la copia) su altri 2 PC collegati in LAN che mi funzionano come NAS. Leggere e scrivere contemporaneamente sullo stesso HD mi sega la banda, oltre ad una usura molto superiore, mentre se faccio lavorare l'SSD in lettura/scrittura contemporanea, non mi frega di perdere banda (tanto è superiorecomunque) ma posso far lavorare all'ottimo gli HD meccanici.

TheDarkAngel
19-07-2017, 15:34
Messaggio promozionale molto importante :stordita:

La grande modifica di asrock è aver finalmente basato le ventole sulla cpu Tdie e non più sul loro sensore tarocco, adesso le ventole sono diventate super aggressive! :stordita:

Dovrò rifare tutte le curve che prima erano compresse in un range di 15°c :asd:

TheDarkAngel
19-07-2017, 15:43
Parli dei bios 3.0?
Si


Che soddisfazione vedere la cpu che appena parte prime95 ho le ventole alla velocità corretta senza aspettare 5 minuti (e 80°c...) che il sensore della cpu salisse ad almeno 55°c :cry: Potrò tornare a consigliare asrock

Catan
19-07-2017, 15:49
giente a breve dovrò assemblare un pc e stavo valutando un ryzen esacore, l'utente in questione lo userà per gaming e per programmi cad o solidworks


mi stavo chiedendo, quale 1600 puntare? qual'è dei due che ha un dissipatore decente in bundle?

1600 e via.

paolob79
19-07-2017, 15:50
HWinfo e ti dovrebbe dire 2 temperature (Tctl e Tdie), una con i +20° e l'altra quella reale

Mediamente quali sono le temperature corrette alle quali dovrebbe lavorare in idle ed in game ?

In stanza ho il condizionatore quindi bene o male si sta sempre freschini sui 27/28 gradi..

TheDarkAngel
19-07-2017, 15:53
Questo mi ricorda che dopo l'update non ho reimpostato i regimi delle ventole. Appena torno a casa provvedo.

Adesso è un altro mondo, sotto prime95 smallfft non passo i 69.8°c a 3.9ghz @ 1.244v.
Potrò finalmente toccare verso il basso i voltaggi ancora un pò senza crash degli 80°c.

Mparlav
19-07-2017, 16:01
Se un X12 perde 400MHz su un X10 (2,9GHz vs 3,3GHz), mi sembra sia la pietra tombale di chi si aspettava un X18 a 3GHz. Sarebbe già un miracolo a 2,7GHz.

Intel molto probabilmente alzerà il TDP dichiarato sui 14/16/18, dagli attuali 140W ai 165W.
D'altronde mi sono accorto che era riportato nella recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/8

"But for the 140W Skylake-X parts, we recorded nearly 150W power consumption. Intel announced that the socket is suitable up to 165W, so it’s clear that they are pushing the frequencies here and it is going to be telling what might happen with the higher core count silicon."

Significherà qualcosa tipo 180W effettivi con le AVX sui 16/18 core.

Ben 400Mhz in meno passando dal 10 al 12, francamente non me l'aspettavo un taglio così drastico.

Se anche solo dovessero tagliare d'ora in poi 200MHz sul clock base ogni 2 core aggiuntivi, prendendo il meglio dal silicio destinato agli Xeon Gold da 3000 e passa $, saranno dolori.

Prendendo questa stessa tabella:

http://images.anandtech.com/graphs/graph11550/87080.png

il Threadripper 1920x dovrebbe fare sui 150W effettivi, ed il 1950x sui 165W.
Non mi aspetto valori molto diversi.

TRUTEN
19-07-2017, 16:04
Messaggio promozionale molto importante :stordita:

La grande modifica di asrock è aver finalmente basato le ventole sulla cpu Tdie e non più sul loro sensore tarocco, adesso le ventole sono diventate super aggressive! :stordita:

Dovrò rifare tutte le curve che prima erano compresse in un range di 15°c :asd:

Su che mobo?

Wolf91
19-07-2017, 16:05
Su che mobo?

Tutte le ASRock

george_p
19-07-2017, 16:06
certo come no, leggi le conclusioni e vedi come passano tutto per buono o possibile... quando invece è melma spalata in faccia all'avversario e falsità: almeno il supporto di chi costruisce mobo lo vuoi dare ad amd, oppure le sue cpu le abbiamo attaccate al razzo per farle funzionare? :asd:

intel con quelle slide ha avuto una caduta di stile al livelli di un bambino che fa "gne gne gne, il mio è più bello del tuo". :(

tomshw è arrivato in soccorso per fare damage control...

"Prese nel giusto contesto, le affermazioni di Intel hanno alcuni meriti tecnici di cui ci occuperemo in dettaglio in futuro" <-- non c'è alcun contesto in cui si può accettare che un competitor abbia il 100% delle feature necessarie al mondo e l'altro lo 0%, sarebbe già stato spazzato dal mercato per demeriti propri, oltre che da pratiche commerciali scorrette. :p

sono slide fatte da chi non conosce il mercato IT, stop... a prescindere che sia intel - amd o nvidia a farle. :( Fossero state false sarebbe stato meglio. -.-

dai difendere intel è come voler buttare il tutto in caciara da tifosi. -.-

si potrebbero commentare punto su punto le slide, ma l'ha già fatto linustech:
https://www.youtube.com/watch?v=f8sXQ6JsNu8

dal minuto 20... il loro è un discorso ragionato da non hater-fanboy di nessuno dei due marchi. Buona visione. :D

Infatti nel mio commento ho scritto "dal titolo sembra..."
Ho iniziato a leggere l'articolo ma sono arrivato a inizio della penultima pagina e le conclusioni non le ho ancora lette... il lupo perde il pelo ma non il vizio...
Hanno fatto però titoli peggiori.

EDIT - ho finito di leggere tutto l'articolo adesso, considerazioni finali comprese. Non vedo tutto questo dare ragione a intel da parte di TOM's, è però vero che salta all'occhio che stanno ammortizzando le uscite FUD style che la blu ha fatto davvero di basso livello, ma dopo ciò che ha fatto (di peggio) in passato e per cui non è stata minimamente punita (un miliardo e 100 milioni dati ad AMD sono bricioline in confronto a ciò che si è mangiata truffando e pagando mazzette) questo è quasi niente. In ogni caso sempre di basso livello, come chi la difende naturalmente. - EDIT

TheDarkAngel
19-07-2017, 16:06
Su che mobo?

Se l'hanno fatto sulla mia misera AB350M pro4, immagino che dopo la serie infinita di insulti presi al supporto tecnico, l'abbiano messo su tutte :asd:

Gyammy85
19-07-2017, 16:11
https://www.tomshw.it/overclock-estremo-10-cpu-ryzen-sotto-azoto-liquido-87075

Nui_Mg
19-07-2017, 16:56
ecco il mio considerando che ho ssd pieno al 92%
Con il chipset Z97 ho 4K a 40/140 peccato ryzen perde parecchio
Anche con ssd pciex 960evo un po' perde rispetto al z97
https://s21.postimg.org/fjay5pwyr/fddsfdfdas.jpg (https://postimg.org/image/fjay5pwyr/)
In passato mi ero già fissato sulla questione pro/contro chipset/soc Amd/Intel (visto che in ambito chipset la mia passata personale esperienza, e quella di tanti altri a leggere sui forum ssd, è stata ben peggiore con amd rispetto ad intel) e del fatto che PER ME oltre alla convenienza prestazioni/prezzo cpu c'è anche quella delle prestazioni e bug-free delle interfacce i/o (usb nativa inclusa).

A ryzen appena uscito, alcuni test on-line (ovviamente di medesimo ssd prima misurato su intel e poi su amd) mostravano (sata/nvme) evidenti problemi prestazionali sulla piattaforma ryzen am4 rispetto all'attuale intel mainstream. Speravo fossero stati risolti con gli ultimi agesa: nota positiva è che non sembrano saltati fuori bug vari.

Nui_Mg
19-07-2017, 16:58
Per inciso vado a 2933 cas 16 con ram dual rank,
Che memorie?

paolo.oliva2
19-07-2017, 16:59
Intel molto probabilmente alzerà il TDP dichiarato sui 14/16/18, dagli attuali 140W ai 165W.
D'altronde mi sono accorto che era riportato nella recensione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/8

"But for the 140W Skylake-X parts, we recorded nearly 150W power consumption. Intel announced that the socket is suitable up to 165W, so it’s clear that they are pushing the frequencies here and it is going to be telling what might happen with the higher core count silicon."

Significherà qualcosa tipo 180W effettivi con le AVX sui 16/18 core.

Ben 400Mhz in meno passando dal 10 al 12, francamente non me l'aspettavo un taglio così drastico.

Se anche solo dovessero tagliare d'ora in poi 200MHz sul clock base ogni 2 core aggiuntivi, prendendo il meglio dal silicio destinato agli Xeon Gold da 3000 e passa $, saranno dolori.

Prendendo questa stessa tabella:

http://images.anandtech.com/graphs/graph11550/87080.png

il Threadripper 1920x dovrebbe fare sui 150W effettivi, ed il 1950x sui 165W.
Non mi aspetto valori molto diversi.

Beh, è ovvio che Intel paghi l'immobilismo per aver voluto capitalizzare troppo... però è impressionante quanto lo paghi in relazione alla qualità silicio che ha, che è migliore degli altri, sia come PP che come nanometria effettiva (il 14nm GF cos'è? un 20nm?).

Intel ha un IPC migliore ma secondo me non ha risposto nei tempi giusti ad AMD con Zen... oppure non si aspettava un'accoppiata Zen/14nm GF così efficiente e prestante.

Per quello che ci ho capito io... Intel ha una parte INT che è superiore a Zen, sia in ST che in SMT. Dove Intel pecca, è la parte FP, dove AMD ha optato per 2 FP a core che praticamente supportano 2 TH nativo, mentre Intel non ha cambiato lo schema iniziale (cioè non ha fatto 2 strade come AMD ma ha lasciato 1 strada) ma di fatto ha raddoppiato e quadruplicato l'FP portandola a 256 e 512. Il problema è che non è una FP stile Buldozer, nel senso che poteva operare elaborando più istruzioni nello stesso tempo a patto che non superasse la capacità nativa, ma è una FP con 1 ingresso, cioè se 128bit ha il suo ciclo per 128bit, idem per 256 e idem per 512bit. Questo fa si che indubbiamente sia avvantaggiata vs Zen a 256 e 512 (da valutare però in relazione al clock effettivo), ma a tutti gli effetti ci sono un tot di transistor logici che nel funzionamento normale sono "inutili", però aumentano la dimensione del die e pure il relativo costo.

L'idea di Keller a tutti gli effetti sembra di gran lunga più ideale... nel senso che non ci sono transistor "inutili", ma che tutti lavorano... inoltre la stessa logica la si può utilizzare nel momento in cui istruzioni a 512bit prendano piede, cambiando in Zen2 le FP a 128bit con le stesse ma a 256bit.

Se posso dire una battuta, quello che nel TH "aspettando Zen" la si voleva rappresentare come negativa (l'FP AMD vs Intel), a tutti gli effetti sembra addirittura rappresentare un vantaggio (ovviamente considerando il software circolante ed il fatto che Zen risulti ottimizzato ben più di Intel per il 95% del software attuale.).

Intel, a parte copiare AMD dal punto di vista di produzione (un die base e più die per salire di core), è pressochè costretta a modificare il funzionamento dell'FP... con almeno 2/4 ingressi per l'FP e rispettive pipeline, per far si che venga sfruttata appieno (stile FP condivisa da 2 core INT come in Buldozer), altrimenti vantaggi reali dal passaggio al 10nm io non ne vedrei... nel senso che Zen con i sui 180mmq e 4,5 miliardi di transistor, ha comunque un die size nettamente più piccolo rispetto ad Intel, pur avendo L3 alla fin fine superiori (cacchio l'X32 Intel avrebbe 32MB di L3 vs i 64MB di Epyc).

sieg87
19-07-2017, 17:00
Mediamente quali sono le temperature corrette alle quali dovrebbe lavorare in idle ed in game ?

In stanza ho il condizionatore quindi bene o male si sta sempre freschini sui 27/28 gradi..

Beh idle non sono mai precise (capita di avere la temp sotto la temp ambiente :D )

Comunque dipende dal dissi e come stai messo con il case

Nui_Mg
19-07-2017, 17:04
Intel ha un IPC migliore ma secondo me non ha risposto nei tempi giusti ad AMD con Zen...
Il punto è che non penso possa venirne fuori nel breve/medio periodo puntando solo sul tecnico, mi sa che dovrà per forza ritoccare i listini, almeno si spera per il caffè desktop :)

giovanbattista
19-07-2017, 17:08
Comunque strano il comportamento di AMD con TR.

Unire l'AIO ci sta perchè effettivamente sarebbe stato controproducente immettere sul mercato un procio che non troverebbe soluzioni in commercio per dissiparlo :D... però nel contempo è strano che non tolga l'embargo per le mobo X399.

fresca fresca https://www.techpowerup.com/235306/arctic-confirms-support-for-ryzen-threadripper-with-liquid-freezer-series-cpu-co

e mancano ancora 15/20gg

pallappesa
19-07-2017, 17:08
Una considerazione ed una domanda .....

La considerazione:
https://www.tomshw.it/core-i9-7920x-una-frequenza-base-2-9-ghz-87138
Se finora uno dei vantaggi di Intel era la frequenza e un IPC migliore, adesso, con le frequenze svelate dei nuovi i9, qualora confermate, addio vantaggio in ST.
Inoltre, la modularità è un vantaggio per AMD quando devi "incollare" (parafrasando Intel). Credo che la distanza tra gruppi di core sotto lo stesso IHS giochi un ruolo importante nella dissipazione termica all'aumentare dei core. Per Intel la situazione si sta facendo moto calda e di non facile dissipazione (chiedo scusa...).

Domanda:
Qual'è un range di temperature Tdie accettabili per un 1600x (o Ryzen in genere) in idle di questi tempi (o in genere)? In idle sono sui 40...

Nautilu$
19-07-2017, 17:28
Domanda:
Qual'è un range di temperature Tdie accettabili per un 1600x (o Ryzen in genere) in idle di questi tempi (o in genere)? In idle sono sui 40...

Dipende molto dal wattaggio consumato in idle dalla CPU+SOC

Il mio 1700 in idle sto a 15,7W (cpu 6W + SoC 9W) con Vcore a 0,95V
e HWinfo mi segna 32° (poco più della tamb)
...ma basta che apro Firefox e muovo un po' il mouse e salgo anch'io a 40° (per qualche secondo... poi riscende...),
perchè 2 o 3 core mi vanno al massimo e salgo di watt.....

SpongeJohn
19-07-2017, 17:37
Domanda:
Qual'è un range di temperature Tdie accettabili per un 1600x (o Ryzen in genere) in idle di questi tempi (o in genere)? In idle sono sui 40...

T. amb 27, stesso processore, dissipatore in firma, ventole su medium, profilo Ryzen balanced e temp idle sui 34.

Immagino con l'evo sia normale raggiungere i 40 in idle, ma dipende pure dalla temperatura ambiente.

TheDarkAngel
19-07-2017, 17:40
Che memorie?

Corsair 2400 cas 14 con chippazzi micron
CMK16GX4M2A2400C14

Mparlav
19-07-2017, 18:00
Su un i9 da 12c in su e su un Threadripper 12/16c, in ST, dovrebbero toccare al massimo 4.0-4.1GHz su 2 core.
Ma su questa classe di cpu ha poco senso parlare di ST.

Più interessante vedere lo scaling sul MT, l'impatto SMT/HT, prestazioni con e senza AVX.

La vera novità è che Skylake-X perderà il vantaggio di clock già col 12c, e questo è un duro colpo.

pallappesa
19-07-2017, 18:01
OK allora ho due problemini ......
Dissipatore in orizzontale e tamb sui 30.....

tmx
19-07-2017, 18:19
prezzi di ryzen 3?

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6o7vax/ryzen_3_pricing

paolo.oliva2
19-07-2017, 18:23
Prendendo questa stessa tabella:

http://images.anandtech.com/graphs/graph11550/87080.png

il Threadripper 1920x dovrebbe fare sui 150W effettivi, ed il 1950x sui 165W.
Non mi aspetto valori molto diversi.

Scusa, ti riquoto.

L'ENORME vantaggio di AMD è tutto in questa tabella.

I Ryzen X6 e X8 sono nettamente più efficienti dei corrispettivi Intel, e mentre Intel nell'aumentare i core è visibilmente costretta a diminuire le frequenze, AMD ha un discreto margine.

Quello che voglio dire, è che già un TR su base 1700 avrebbe una frequenza def di @3GHz con un consumo di quasi 20W inferiore a un X10 Intel. Anzi, essendo il consumo di un 7900K a metà tra il doppio di un 1700 ed il doppio di un 1700X, AMD potrebbe ottenere un TR X16 a solamente -100MHz da un Intel X10.

Che margine potrà avere Intel con l'X18? AMD potrebbe arrivare ad un TR @3,6GHz def comunque ad un TDP non proibitivo (190W), mentre un X18 Intel alle stesse frequenze di un X10, supererebbe i 250W e comunque con -300MHz di frequenza.
Mi sembra ovvio che un X18 Intel, con 8 core in più dell'X10, -

Windtears
19-07-2017, 18:23
Infatti nel mio commento ho scritto "dal titolo sembra..."



tranquillo, mica ce l'avevo con te, anzi. :)
ma tomshw è tomshw e rimarrà tomshw... :(

ribadisco però che, imho, non c'è alcun merito tecnico per cui le affermazioni sulle slide siano ragionevoli. Stop. Questa affermazione è palesemente falsa, per cui tomshw se la scrive, avalla intel... -.- ergo fanno un danno ad amd e un piacere ad intel. :p

per quanto mi riguarda, amazon mi ha spedito il mio 1600x...spero arrivi il prima possibile. :D

Bscity
19-07-2017, 18:26
Dalle prove che sto effettuando in questi giorni ho notato che:

In idle quando scende a 2200 mhz con 0.800 v la temperatura è sbagliata. Impossibile avere 28 gradi...

Nonostante io abbia un Thermaltake 900 (enorme) con un radiatore 560 e 4 ventole a 1000 giri più un 240 passivo (ho finito i soldi... Se no prenderei altre 2 ventole...)

Dai 35 fino a 60 gradi invece secondo me è giusto.
I radiatori diventano caldi, aumentando i giri delle ventole (ho un reobus) si sente proprio aria calda che viene espulsa.

Dai 65 in poi credo che le temperature siano di nuovo esagerate.
Oppure che ryzen non riesca a trasferire il calore al wb.

paolo.oliva2
19-07-2017, 18:29
Il punto è che non penso possa venirne fuori nel breve/medio periodo puntando solo sul tecnico, mi sa che dovrà per forza ritoccare i listini, almeno si spera per il caffè desktop :)

Ma infatti secondo me Intel sbaglia strategia.... Se Zen riesce ad avere un migliore rapporto consumo/prestazioni, Intel non deve fare come AMD fece (FX 9590), ma cercare l'ottimo rapporto consumo/prestazioni e rapportarsi all'offerta AMD.

Non ha senso overcloccare un X10 e poi prezzarlo a più di un X12 AMD... tienilo in efficienza come un 6950X e prezzalo a 100/200$ in meno di un TR X12... e lo vendi.

Questa sceneggiata di critica a AMD senza voler vedere la pasta del capitano, la propria offerta di prezzo/prestazioni e la condizione consumo e prb sulle mobo, è sconcertante.

Nautilu$
19-07-2017, 18:37
Intel non abbasserà mai i prezzi sotto a quelli AMD.....
....non può ammettere di essere inferiore (questa volta)....
...è come se Apple facesse il suo nuovo iPhone, peggiore di un Pixel2 (non voglio dire Samsung:D), e si tenesse 200€ più bassa di Google....
.....non lo farà mai! :rolleyes:
Ormai deve mantenere l'idea inculcata nella gente......

paolo.oliva2
19-07-2017, 18:38
Dalle prove che sto effettuando in questi giorni ho notato che:

In idle quando scende a 2200 mhz con 0.800 v la temperatura è sbagliata. Impossibile avere 28 gradi...

Nonostante io abbia un Thermaltake 900 (enorme) con un radiatore 560 e 4 ventole a 1000 giri più un 240 passivo (ho finito i soldi... Se no prenderei altre 2 ventole...)

Dai 35 fino a 60 gradi invece secondo me è giusto.
I radiatori diventano caldi, aumentando i giri delle ventole (ho un reobus) si sente proprio aria calda che viene espulsa.

Dai 65 in poi credo che le temperature siano di nuovo esagerate.
Oppure che ryzen non riesca a trasferire il calore al wb.

Io ho provato con il procio a 0,875V per 3GHz sotto Vray e non supero i 45° con un H110i. Però una cosa è sotto carico ed un'altra in idle.
In idle, che mi ricordi, Zen arriva a spegnere pure la L3, spegne parti del core... non è che sia innaturale, secondo me, avere pochi gradi in più rispetto alla tamb.

Sopra i 65* non ti so dire... perchè i 70* li ho presi in OC-bench con Vray a 4,1GHz e 1,55V... mentre per il DU io ho optato per 3 condizioni (considerando estate/inverno), comunque sui 60° massimi: 1,150V/1,2V per 3,7GHz/3,8GHz, 1,3V per @4GHz e 1,35V per 4,050GHz. 1,4V per 4,1GHz sono improponibili, non tanto per le temp ma per i consumi.

Nautilu$
19-07-2017, 18:43
certo è incredibile che il mio 1700 invece arrivi a 177W a 1,23V con Prime95 o VRay ....... è troppo più del tuo..... perchè alla stessa tensione deve consumare di +?

george_p
19-07-2017, 18:43
tranquillo, mica ce l'avevo con te, anzi. :)
ma tomshw è tomshw e rimarrà tomshw... :(

ribadisco però che, imho, non c'è alcun merito tecnico per cui le affermazioni sulle slide siano ragionevoli. Stop. Questa affermazione è palesemente falsa, per cui tomshw se la scrive, avalla intel... -.- ergo fanno un danno ad amd e un piacere ad intel. :p

per quanto mi riguarda, amazon mi ha spedito il mio 1600x...spero arrivi il prima possibile. :D

Si avevo capito, ci mancherebbe :D
Come ho editato nel mio post comunque Tom's non ha dato troppo ragione a intel, è però evidente che cerca di ammorbidire i toni di basso livello della blu cercando di giustificarne le sue slide ma non troppo.
In realtà andrebbe completamente sbugiardata la blu per questo, ma la redazione non può certo andarle contro senza perderci qualche cosa, si sa.

AkiraFudo
19-07-2017, 19:20
intel me comincia quasi a far pena

https://www.techpowerup.com/235308/intel-quietly-reveals-12-core-i9-7920x-2-9-ghz-base-core-clock

https://media.giphy.com/media/3oge7YvBzQ6ywTKfKw/giphy.gif

AkiraFudo
19-07-2017, 19:34
io parlo di tutte le cartucce ridicole che sta sparando intel per combattere il potenziale nemico.
a partire dalla scemenza della colla...

Eddai sto 12 core si commenta da solo! costa molto oltre il 16/32 di AMD e ha frequenze pietose xD ci vuole coraggio per compralo.

Gioz
19-07-2017, 19:42
Se un X12 perde 400MHz su un X10 (2,9GHz vs 3,3GHz), mi sembra sia la pietra tombale di chi si aspettava un X18 a 3GHz. Sarebbe già un miracolo a 2,7GHz.
se ti riferisci a me...cavoli, discutere di ste cose con te è come parlare al papa delle incoerenze del suo credo.
si parlava in riferimento agli Xeon 18 core, in particolare dei due modelli 165W e 200W, ipotizzando frequenza base e turbo...ma come al solito tu hai letto quanto e come hai deciso di leggere.
ad ogni modo hai ragione su tutto, e non ti disturberò mai più.
Intel molto probabilmente alzerà il TDP dichiarato sui 14/16/18, dagli attuali 140W ai 165W.
l'avevo scritto in precedenza, quando secondo paolo sarebbe stato impossibile che un 18 core potesse consumare meno di un 10 core - pur considerando ovvio che il deca core possa consumare meno di un quad core - ma si è perso a seguire.

Gioz
19-07-2017, 19:48
AiO compatibili con TR

https://www.arctic.ac/eu_en/products/cooling/cpu.html?cpu_socket_amd=572
quindi non modificano un' acca, rifanno semplicemente la staffa considerato che danno compatibilità per am3/am4 ed intel.
di conseguenza tutti gli aio attuali dello stesso produttore che i vari brand marchiano con il proprio stemma sono potenzialmente compatibili.

Nautilu$
19-07-2017, 19:51
e per le dimensioni del package da dissipare come la mettiamo?
Per TR dovrà essere necessariamente + grande.....:confused:

Gioz
19-07-2017, 20:06
e per le dimensioni del package da dissipare come la mettiamo?
Per TR dovrà essere necessariamente + grande.....:confused:
se badi al link che ha messo veradun danno lo stesso prodotto compatibile per i vari socket, se la base fosse maggiorata dovrebbe finire per coprire i fori per ancorarlo su AM3/AM4...almeno a rigor di logica.

aggiungo: in specifica danno la base come una circonferenza che viene quadrata in 82x82, qualche possessore del modello vecchio che conosce la rispettiva dimensione?

aggiunta 2: dalla review del 2016 di kitguru (https://www.kitguru.net/components/cooling/dominic-moass/arctic-liquid-freezer-240-aio-cpu-cooler-review/) "Pump Dimensions (w/o tubes): 82 x 82 x 40mm (L x W x D)" che è quanto riportato in specifica nel link sul sito di arctic, e siccome non lo fanno ma lo marchiano suppongo che tutti gli altri brand che usano lo stesso prodotto faranno lo stesso adattamento.

Ansem_93
19-07-2017, 23:27
Salve a tutti, ho appena finito di montare il PC nuovo con ryzen!
Ora con coretemp 1.9 sto tenendo d'occhio la temperatura perche' non sono sicuro sulla quantita' di pasta che ho usato.
Il problema e' che mi segnala 40' in idle, che sono decisamente tanti. Come faccio ad essere sicuro che sia la temperatura giusta e non che sia rialzata di 10 gradi come ho letto in giro?

capitan_crasy
19-07-2017, 23:33
Salve a tutti, ho appena finito di montare il PC nuovo con ryzen!
Ora con coretemp 1.9 sto tenendo d'occhio la temperatura perche' non sono sicuro sulla quantita' di pasta che ho usato.
Il problema e' che mi segnala 40' in idle, che sono decisamente tanti. Come faccio ad essere sicuro che sia la temperatura giusta e non che sia rialzata di 10 gradi come ho letto in giro?

Qualche caratteristica in più sul tuo modello CPU, dissipatore usato, scheda mamma, case, quante ventole montate, ect...

Gioz
19-07-2017, 23:37
Salve a tutti, ho appena finito di montare il PC nuovo con ryzen!
Ora con coretemp 1.9 sto tenendo d'occhio la temperatura perche' non sono sicuro sulla quantita' di pasta che ho usato.
Il problema e' che mi segnala 40' in idle, che sono decisamente tanti. Come faccio ad essere sicuro che sia la temperatura giusta e non che sia rialzata di 10 gradi come ho letto in giro?
l'R7 1700 riporta una temperatura sola tctl/tdie, i 1700X e 1800X hanno due valori differenziati dall'offset.
se hai 40°C in idle con Tambiente attorno ai 30°C, a seconda di case/ventole(e relativo controllo) ecc, ha senso come differenza.

Ansem_93
20-07-2017, 00:01
sicuramente nella stanza la temperatura e' vicina ai 30 in effetti :rolleyes:
Il case e' quello in firma, al momento e; completamente aperto perche' sto ancora provando il computer nuovo.

Eventualmente con cosa mi consigliate di provare le temperature in full? domani faro' sicuramente qualche prova.

Gioz
20-07-2017, 00:10
sicuramente nella stanza la temperatura e' vicina ai 30 in effetti :rolleyes:
Il case e' quello in firma, al momento e; completamente aperto perche' sto ancora provando il computer nuovo.

Eventualmente con cosa mi consigliate di provare le temperature in full? domani faro' sicuramente qualche prova.
occt(il tab linpack con "AVX capable linpack") e ibt dovrebbero essere quelli che arrostiscono al massimo.

Gioz
20-07-2017, 02:12
Scusa, ti riquoto.

L'ENORME vantaggio di AMD è tutto in questa tabella.

I Ryzen X6 e X8 sono nettamente più efficienti dei corrispettivi Intel, e mentre Intel nell'aumentare i core è visibilmente costretta a diminuire le frequenze, AMD ha un discreto margine.

Quello che voglio dire, è che già un TR su base 1700 avrebbe una frequenza def di @3GHz con un consumo di quasi 20W inferiore a un X10 Intel. Anzi, essendo il consumo di un 7900K a metà tra il doppio di un 1700 ed il doppio di un 1700X, AMD potrebbe ottenere un TR X16 a solamente -100MHz da un Intel X10.

Che margine potrà avere Intel con l'X18? AMD potrebbe arrivare ad un TR @3,6GHz def comunque ad un TDP non proibitivo (190W), mentre un X18 Intel alle stesse frequenze di un X10, supererebbe i 250W e comunque con -300MHz di frequenza.
Mi sembra ovvio che un X18 Intel, con 8 core in più dell'X10, -
veramente, l'ultima volta poi ti lascio in pace:
se prendi i picchi di assorbimento sotto prime non puoi dire che questo consuma tot volte quello o è tot più efficiente, è un loop per valutare temperature e stabilità fine a se stesso.
ad esempio se vedi la recensione di guru3d con handbrake danno 46,27fps per il 1700X(2x8Gb) e il sistema assorbe 143W, mentre hanno 38,86fps per il 6900K(4x8gb ram) con assorbimento di 165W, se fai l'encoding con handbrake ai loro parametri di configurazione di un video di 200 minuti sarebbero:
200 minuti cioè 12mila secondi che a 30 frame per secondo farebbero lavorare per 2 ore e 10min il 1700X e per 2 ore e mezza il 6900K.
da cui il consumo sarebbe 143x(2+1/6)=309,83 per 1700X e 165x2,5=412,5 per il 6900K.
se vedi la tabella di prima dici che il 1700X consuma il 77,79% del 6900K (82,51W vs 106,06W), se vedi all'energia che hanno drenato dalla spina e per cui paghi invece il 1700X ha consumato il 75,11%

col 7900X fa 55,56fps da cui 1 ora e 45 minuti di encoding con un assorbimento di 301W, quindi ben 526,75 che sempre in rapporto al 6900K è il 127,69% contrariamente al 140,49% che deriveresti dai dati della tabella (149,01W vs 106,06W), e in rapporto al 1700X invece sarebbe il 170,01% contro l'apparente 180,59% che emerge dalla tabella (rispettivamente 149,01W vs 82,51W), come vedi c' è un notevole di errore se si valuta basandosi su quel dato.

che non capisco è perchè TR a 190W avrebbe un tdp non proibitivo mentre lo Xeon 18 core 3GHz da 200W farebbe schifissimo.

P.S. però ti prego, non leggerlo come un tentativo di difendere l'indifendibile listino intel, speravo solo di farti notare la discrepanza dei dati.

paolo.oliva2
20-07-2017, 07:52
veramente, l'ultima volta poi ti lascio in pace:
se prendi i picchi di assorbimento sotto prime non puoi dire che questo consuma tot volte quello o è tot più efficiente, è un loop per valutare temperature e stabilità fine a se stesso.
ad esempio se vedi la recensione di guru3d con handbrake danno 46,27fps per il 1700X(2x8Gb) e il sistema assorbe 143W, mentre hanno 38,86fps per il 6900K(4x8gb ram) con assorbimento di 165W, se fai l'encoding con handbrake ai loro parametri di configurazione di un video di 200 minuti sarebbero:
200 minuti cioè 12mila secondi che a 30 frame per secondo farebbero lavorare per 2 ore e 10min il 1700X e per 2 ore e mezza il 6900K.
da cui il consumo sarebbe 143x(2+1/6)=309,83 per 1700X e 165x2,5=412,5 per il 6900K.
se vedi la tabella di prima dici che il 1700X consuma il 77,79% del 6900K (82,51W vs 106,06W), se vedi all'energia che hanno drenato dalla spina e per cui paghi invece il 1700X ha consumato il 75,11%

col 7900X fa 55,56fps da cui 1 ora e 45 minuti di encoding con un assorbimento di 301W, quindi ben 526,75 che sempre in rapporto al 6900K è il 127,69% contrariamente al 140,49% che deriveresti dai dati della tabella (149,01W vs 106,06W), e in rapporto al 1700X invece sarebbe il 170,01% contro l'apparente 180,59% che emerge dalla tabella (rispettivamente 149,01W vs 82,51W), come vedi c' è un notevole di errore se si valuta basandosi su quel dato.

I dati sui consumi possono essere più o meno favorevoli ad AMD, ma il succo di quello che dicevo ieri era diverso.
L'architettura Intel non scala in core e TDP linearmente, perchè è un die nativo e perchè varia nelle specifiche.

La differenza principale è che se ti ricordi, Intel ha problemi con die più grandi di una certa dimensione... lo aveva detto il nostro "guru". In poche parole, con AMD abbiamo che virtualmente un X8 1700 è 65W, un X16 su base 1700 è 130W, un X24 base 1700 è 195W ed un X32 base 1700 260W, sempre e comunque alla stessa frequenza di 3GHz/3,7GHz.

Se guardi Intel, non riesce a totalizzare questo scaling perchè è fisicamente impossibile, perchè il leakage dipende aumenta non proporzionatamente alla dimensione del die ma di più, cioè un die da 10mmq non ha un leakage doppio rispetto ad un die di 5mmq, ma superiore.


che non capisco è perchè TR a 190W avrebbe un tdp non proibitivo mentre lo Xeon 18 core 3GHz da 200W farebbe schifissimo.

Il problewma nel caso TR è che è speculare al TDP di un die X8 moltiplicato x n die... a me non sembra la stessa cosa avere 100A a die che il totale fa 400A e avere 400A tutti su un die. Anche a livello di dissipazione, una cosa è dissipare 4 die su n mmq di HIS, tutt'altra dissipare un unico die 6 volte più grande... ed inoltre con la pasta del capitano.


P.S. però ti prego, non leggerlo come un tentativo di difendere l'indifendibile listino intel, speravo solo di farti notare la discrepanza dei dati.

Il discorso, secondo me, è che Intel è arrivata alla frutta con l'architettura perchè non è più idonea al 14nm, cioè è stata progettata per un 45nm/32nm.
Cacchio... un 7700K X4 consuma di più di un 1700 X8 (e il 7740 passa da un TDP di ~95W del 7700K a 112W, quindi di certo non migliorerà).
Perchè questo? Perchè Broadwell è insufficiente vs Zen e Intel ha scriccato le frequenze con Skylake-X, ed i risultati li abbiamo visti.
Quello che non ha capito Intel, secondo me, è che non doveva aumentare le frequenze con Skylake-x (rendendo l'efficienza un lumicino) ma semplicemente aumentare i core e nel contempo segare il listino oltre il -50%.

Un 7900K a 1150$ è invendibile rispetto ad un TR X12 a 799$ compreso l'AIO, ma sarebbe stato NETTAMENTE una alternativa se al posto di 3,3GHz avesse 3GHz di clock (senza strafare con la frequenza) e al posto dei 1150$ un 100$ in meno rispetto al TR X12 (anzi, facciamo 200$ visto che non ha l'AIO). Lo prezzi a 599$, allora si che rappresenta una alternativa.

Intel non ha minimamente l'umiltà di ammettere (e comprendere) che sto giro la sua offerta non è ASSOLUTAMENTE alternativa... anzi, presenta il suo prodotto non per quello che è ma per quello che non farebbe Zen (secondo lei)?

paolo.oliva2
20-07-2017, 07:59
Secondo me, i risultati SSD/X370, hanno troppi svarioni tra un bench ed il successivo.

Totalizzare un buon risultato e postarlo, è più dato dalla pazienza di fare un loop di 100 volte che da una effettiva differenza tra chip-set.

Ieri sera l'ho rifatto e guardate:

https://s22.postimg.org/6l6pux299/ssd_2.png (https://postimg.org/image/6l6pux299/)

I risultati nel 4K aumentano del 70%, altri sono calati... praticamente uno dovrebbe stare lì e provare più volte e capare quello con risultati nel complessivo migliori. A me non va di perdere una mattinata per difendere l'X370... e poi alla fine è inutile.
Supponiamo che lo Z70 sia più performante di un 20% (dato a caso). Al posto di un 7700K + Z70 mi prendo un 1600X + X370 e risparmio almeno 100€. Con quei soldi mi prendo un SSD più capiente e nel contempo più performante, e le differenze sparirebbero.

Arrow0309
20-07-2017, 08:11
Ram 2400 vs 3200 in gaming (Ryzen 1400):

https://youtu.be/Ajbr0lJDVvk

paolo.oliva2
20-07-2017, 08:12
certo è incredibile che il mio 1700 invece arrivi a 177W a 1,23V con Prime95 o VRay ....... è troppo più del tuo..... perchè alla stessa tensione deve consumare di +?

Il mio a 1,55V/4,1GHz con Vray ho fatto 208W, postati.

Secondo me un po' è pure la selezione (1700/1700X/1800X) magari tanto il :ciapet: del procio... però, secondo me, ho avuto pure la fortuna di acquistare componenti che si sono trovati ottimizzati assieme. Cioè... magari cambio la mia CH6 con un'altra, e non troverei le stesse caratteristiche... oppure, ad esempio, il mio sistema con le DDR4 3600 le performances le ottengo, ma non sento il sistema liscio come prima.

paolo.oliva2
20-07-2017, 08:19
se ti riferisci a me...cavoli, discutere di ste cose con te è come parlare al papa delle incoerenze del suo credo.
si parlava in riferimento agli Xeon 18 core, in particolare dei due modelli 165W e 200W, ipotizzando frequenza base e turbo...ma come al solito tu hai letto quanto e come hai deciso di leggere.
ad ogni modo hai ragione su tutto, e non ti disturberò mai più.

l'avevo scritto in precedenza, quando secondo paolo sarebbe stato impossibile che un 18 core potesse consumare meno di un 10 core - pur considerando ovvio che il deca core possa consumare meno di un quad core - ma si è perso a seguire.

Io ho discusso... cacchio... dicendo la mia...
Per me Intel potrebbe pure steccarci 300W TDP... ma il mio discorso non era basato sul fatto che l'X18 sarà più o meno efficiente rispetto all'X10 sempre di Intel, ma sul fatto che non raggiungerà mai l'efficienza di TR.... su questo non penso ci possano essere dubbi no? Basta guardare TR X12 vs l'X10 Intel... e l'X16 è pure più efficiente.

paolob79
20-07-2017, 08:20
HWinfo e ti dovrebbe dire 2 temperature (Tctl e Tdie), una con i +20° e l'altra quella reale

Ok visto ed effettivamente segna i 20° in più... mi spiace solo non ci sia qualche opzione nei vari programmi per portare la temperatura ad essere visualizzata correttamente...

Praticamente in game sto sui 63° massimi che alla fine sono 43.. ora direi che anche se ho un AIO entrylevel H60 si possa considerare un buon risultato

Mparlav
20-07-2017, 08:29
Asus Crosshair VI Extreme:
http://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-rog-crosshair-vi-extreme.html

Gioz
20-07-2017, 08:39
Mi sbaglio o TR e xeon sono due fasce diverse di utenza.
si, ma dallo xeon su questa architettura deriverà l'i9, quindi volendo provare ad indovinare le specifiche se sai che quelli hanno un TDP di 165W a 2.7GHz e 200W a 3GHz è probabile che il derivato sia clockato in quell'intorno con un TDP in quell'intorno, se le voci sono fondate e sarà una cpu da 165W sarà plausibilmente allineato a quello e considerando che il TDP è calcolato da intel sulla frequenza base con il carico peggiore applicato, in molti altri ambiti è plausibile che il turbo salga oltre (lo xeon ha massimo turbo di 3.7GHz, da cui il discorso che facevo della possibilità che arrivi a 3.4-3.5 all core a seconda dei casi - che è "poco" rispetto alle possibilità di Zen, che data la modularità riesce a mantenersi in un TDP probabilmente inferiore con queste frequenze di base ma il senso era solo: finché non sai quali sopno frequenze e prestazioni non sai quanto consuma effettivamente, perchè se triplica il TDP non triplica la bolletta elettrica, può peggiorare oltre se le prestazioni fanno schifo).

maxmix65
20-07-2017, 08:46
Ram 2400 vs 3200 in gaming (Ryzen 1400):

https://youtu.be/Ajbr0lJDVvk

Questo video rispecchia moltissimo i risultati che ho tra le memorie 3200cl14 e 3600cl16 a gta5 ..parlo di % di differenza molto simile 8/10fps in alcune parti del benchmarck in altre vanno uguali

AceGranger
20-07-2017, 08:54
Intel non ha minimamente l'umiltà di ammettere (e comprendere) che sto giro la sua offerta non è ASSOLUTAMENTE alternativa... anzi, presenta il suo prodotto non per quello che è ma per quello che non farebbe Zen (secondo lei)?


Paolo, "ma che stai a di".... Intel come AMD sono 2 societa, non hanno umilta e non gliene frega una fava del bene degli acquirenti... anche ad AMD, non frega proprio nulla, il fatto che ora AMD tenga i prezzi bassi è solo una conseguenza della sua situazione e di come viene percepita, che per COINCIDENZA rende felici alcuni acquirenti.

I prezzi sia di Intel che di AMD sono fissati seguendo le loro proiezioni sul massimo guadagno possibile, cosa credi che AMD abbia fissato quei prezzi perchè vuole bene agli acquirenti ? NO, li ha fissati cosi perchè secondo loro quello è il prezzo massimo che possono fissare per raggiungere il piu velocemente possibile il fatturato e gli utili che si sono prefissati, e la stessa cosa Intel; e il prezzo non è mai legato solo alle mere prestazioni o alla qualita, ma anche e sopratutto al valore percepito.

Se Intel vendera sotto le aspettative perchè hanno sbagliato le previsioni tagliera i prezzi, in caso contrario rimarranno quelli; anche perchè tu vedi solo i prezzi Retail, ma il grosso delle vendite loro mica li fanno con quelli, li fanno con gli OEM e tu il prezzo vero di vendita mica lo sai.

Catan
20-07-2017, 08:57
Il problewma nel caso TR è che è speculare al TDP di un die X8 moltiplicato x n die... a me non sembra la stessa cosa avere 100A a die che il totale fa 400A e avere 400A tutti su un die. Anche a livello di dissipazione, una cosa è dissipare 4 die su n mmq di HIS, tutt'altra dissipare un unico die 6 volte più grande... ed inoltre con la pasta del capitano.



Quando si arriva all'equilibrio termico, avere solo un punto che ti butta fuori 400W o 4 punti leggermente separati che te ne buttano 100W e sono tutti coperti dallo stessa superficie dissipante è ininfluente.

In genere sono le archidetture monolitiche che permettono una riduzione dei consumi (ci sono meno componenti ridondanti). Quindi la soluzione dei die "incollati" come dice intel (cosa che tra l'altro anche intel fece con i primi quad core, quindi non vedo il problema, anche qui è stata amd ad avere il primo quad core monolitico con phenom) è ottima se hai die che costano poco. Di base il die monolitico ti permette di avere meno pin o comunque un numeno minore di pin rispetto alla somma dei due core. La soluzioen vincente è sempre il monolitico.

Poi c'è il problema archidettura, quello che sta succedendo ad intel è che si sono resi conto che con l'archidettura attuale, non possono infilare tanti core dentro al monolita senza far esplodere i suoi consumi. Loro attualmente hanno bisogno di una archidettura nuova. Intanto che aspettano hanno due strade...offrono i loro 12-16-18 core a prezzi esorbitanti (devi fare le maschere ad hoc e lanciare la produzione ad hoc) e con consumi esorbitanti per via di una archidettura che non riesce a supportare quella integrazione con quel processo produttivo (un pò come il phenom a 65nm che guarda casa, appena passa al 40nm esplode in tutta la sua bellezza) oppure fai come amd, ti prendi uno dei tuoi core che consuma poco (che so il 6 ?) e li metti vicini, cosi puoi offrire il 6-12-18-24 probabilmente con costi ridotti e consumi ridotti.

A volte le strategie di rimessa funzionano, intel deve solo evitare di fare l'errore di pensare "tanto io sono meglio quindi tutti i prodotti che sforno sono meglio" se no a questo giro la triturano fino a che non avrà una nuova archidettura (cioè tra due anni almeno). Se lo fa probabilmente amd accenderà un cero alla madonna e venderà di più in questi due anni.

paolo.oliva2
20-07-2017, 09:20
Paolo, "ma che stai a di".... Intel come AMD sono 2 societa, non hanno umilta e non gliene frega una fava del bene degli acquirenti... anche ad AMD, non frega proprio nulla, il fatto che ora AMD tenga i prezzi bassi è solo una conseguenza della sua situazione e di come viene percepita, che per COINCIDENZA rende felici alcuni acquirenti.

I prezzi sia di Intel che di AMD sono fissati seguendo le loro proiezioni sul massimo guadagno possibile, cosa credi che AMD abbia fissato quei prezzi perchè vuole bene agli acquirenti ? NO, li ha fissati cosi perchè secondo loro quello è il prezzo massimo che possono fissare per raggiungere il piu velocemente possibile il fatturato e gli utili che si sono prefissati, e la stessa cosa Intel; e il prezzo non è mai legato solo alle mere prestazioni o alla qualita, ma anche e sopratutto al valore percepito.

Se Intel vendera sotto le aspettative perchè hanno sbagliato le previsioni tagliera i prezzi, in caso contrario rimarranno quelli; anche perchè tu vedi solo i prezzi Retail, ma il grosso delle vendite loro mica li fanno con quelli, li fanno con gli OEM e tu il prezzo vero di vendita mica lo sai.

Nulla in contrario su quanto scrivi che è di principio... però, tra i due... mi sembra che Intel sia quella che se ne sbatte di meno dei clienti. Mi trovi una situazione in cui AMD ha applicato prezzi doppi vs Intel? Cioè... è ovvio che non posso dire che AMD sia benefattrice, ma associare Intel sullo stesso livello di AMD perchè entrambe sono della stessa categoria...

E' ovvio che sia Intel che AMD applichino prezzi differenti agli OEM, ma io non sono un OEM e gli OEM alla fine applicano al sistema con proci Intel/AMD un prezzo allineato al listino proci al pubblico... quindi alla fin fine il prezzo che noi paghiamo è sempre lo stesso, ci guadagnerà di meno Intel/AMD ma ci sarà sempre l'OEM di turno che si becca la differenza.

Comunque quello che intendevo io, è che Intel si sta ostinando comunque a tenere dei prezzi doppi rispetto al listino AMD e nel contempo cerca di buttare fumo negli occhi per difendere il suo prodotto. Dalle montagne di slide che ha postato, ne manca una fondamentale: cosa offrirebbe un X10 7900K in più di un TR X16 visto che costa pure di più? Domanda semplice e precisa... a cui Intel non potrà mai rispondere.

paolo.oliva2
20-07-2017, 09:41
Quando si arriva all'equilibrio termico, avere solo un punto che ti butta fuori 400W o 4 punti leggermente separati che te ne buttano 100W e sono tutti coperti dallo stessa superficie dissipante è ininfluente.

In genere sono le archidetture monolitiche che permettono una riduzione dei consumi (ci sono meno componenti ridondanti). Quindi la soluzione dei die "incollati" come dice intel (cosa che tra l'altro anche intel fece con i primi quad core, quindi non vedo il problema, anche qui è stata amd ad avere il primo quad core monolitico con phenom) è ottima se hai die che costano poco. Di base il die monolitico ti permette di avere meno pin o comunque un numeno minore di pin rispetto alla somma dei due core. La soluzioen vincente è sempre il monolitico.

Poi c'è il problema archidettura, quello che sta succedendo ad intel è che si sono resi conto che con l'archidettura attuale, non possono infilare tanti core dentro al monolita senza far esplodere i suoi consumi. Loro attualmente hanno bisogno di una archidettura nuova. Intanto che aspettano hanno due strade...offrono i loro 12-16-18 core a prezzi esorbitanti (devi fare le maschere ad hoc e lanciare la produzione ad hoc) e con consumi esorbitanti per via di una archidettura che non riesce a supportare quella integrazione con quel processo produttivo

In un certo senso è quello che Intel cerca di smentire. Quello evidenziato in grassetto è quello che Intel ha giudicato "incollati assieme" come denigrativo mentre nell'effettivo sembra la soluzione migliore. Poi c'è poco da pensare... anche considerando che in alcune situazioni l'IF faccia da collo di bottiglia, bisogna pure mettere in conto che nel complesso concede +10/20% di clock a parità di TDP. Vogliamo credere che l'IF nel complesso faccia perdere il 10/20%? TR ha sempre l'IF... a me sembra non perda una mazza....

Cioè... è inutile dire che il monolitico è meglio, perchè è meglio a determinate nanometrie. AMD sta dimostrando che il 14nm è idoneo ad un die monolitico X8 con caratteristiche server (quantità L3 e linee PCI e sOC). Sul 7nm mi sembra oramai confermato che si passerà a X12 nativo.


(un pò come il phenom a 65nm che guarda casa, appena passa al 40nm esplode in tutta la sua bellezza) oppure fai come amd, ti prendi uno dei tuoi core che consuma poco (che so il 6 ?) e li metti vicini, cosi puoi offrire il 6-12-18-24 probabilmente con costi ridotti e consumi ridotti.
Oddio... è differente... il Phenom I 65nm era così perchè AMD non aveva disponibile il 45nm... Intel ha avuto disponibile il 32nm, 22nm, 14nm, 14nm+ ma non ha cambiato l'architettura nè per indisponibilità fondi nè per mancanza silicio... si ritrova in questa condizione perchè ha voluto massimizzare il guadagno oltre ogni limite.

Cioè... scusa... fai pagare un X4 quanto un X8, fai un bilancio di quasi 60 miliardi di $ e non spendi manco 250 milioni per ALMENO fare le basi di una nuova architettura? AMD ha speso 250 milioni di $ per Zen, tra progetto su carta e stesura sul silicio.


A volte le strategie di rimessa funzionano, intel deve solo evitare di fare l'errore di pensare "tanto io sono meglio quindi tutti i prodotti che sforno sono meglio" se no a questo giro la triturano fino a che non avrà una nuova archidettura (cioè tra due anni almeno). Se lo fa probabilmente amd accenderà un cero alla madonna e venderà di più in questi due anni.

Nessuno mette in dubbio le capacità tecniche di Intel... ma a me da' fastidio l'aureola di superiorità che Intel vuole comunque avere sempre.
Il prezzaggio di Intel odierno non ne è la prova? AMD penso abbia ampiamente dimostrato con Zen di non avere nulla di inferiore ad Intel... soprattutto contando che è riuscita ad ottenere efficienza e prestazioni su un silicio che è 20nm effettivi rispetto al 14nm Intel "er migliore du mondo".
Intel aveva un prodotto superiore ad AMD e lo ha prezzato a suo piacimento. Il consumatore poteva decidere se acquistare il top ad un costo prestazioni/prezzo superiore. E fin qui ci siamo. Ora sta cercando di vendere un prodotto sempre al doppio di prezzo con prestazioni perfino inferiori all'equivalente AMD sollevando fango su Zen? Pensa che siamo tutti idioti?

E' questo che a me non piace.

AceGranger
20-07-2017, 09:46
Nulla in contrario su quanto scrivi che è di principio... però, tra i due... mi sembra che Intel sia quella che se ne sbatte di meno dei clienti. Mi trovi una situazione in cui AMD ha applicato prezzi doppi vs Intel? Cioè... è ovvio che non posso dire che AMD sia benefattrice, ma associare Intel sullo stesso livello di AMD perchè entrambe sono della stessa categoria...

E' ovvio che sia Intel che AMD applichino prezzi differenti agli OEM, ma io non sono un OEM e gli OEM alla fine applicano al sistema con proci Intel/AMD un prezzo allineato al listino proci al pubblico... quindi alla fin fine il prezzo che noi paghiamo è sempre lo stesso, ci guadagnerà di meno Intel/AMD ma ci sarà sempre l'OEM di turno che si becca la differenza.


Quando AMD stava con CPU top come FX 57, i suoi bei 1000 dollari a CPU le ha messe, e ribadisco il prezzo è dato anche e soprattutto dal valore percepito.

funziona cosi con ogni prodotto.


Comunque quello che intendevo io, è che Intel si sta ostinando comunque a tenere dei prezzi doppi rispetto al listino AMD e nel contempo cerca di buttare fumo negli occhi per difendere il suo prodotto.

perchè le slide che ha sempre fatto AMD con su prodotti Intel non erano fumo negli occhi ? la novita a questo giro che che per prima volta dopo moltissimi anni compare AMD in una slide di Intel.

tutto il marketing è fumo negli occhi, e ognuno tira acqua al suo mulino; Intel non si sta ostinando a fare nulla, le loro indagini di mercato dicono che quello è il prezzo giusto per il loro prodotto e quello mettono, se poi avranno avuto ragione o meno lo vedranno fra qualche trimestre.



Dalle montagne di slide che ha postato, ne manca una fondamentale: cosa offrirebbe un X10 7900K in più di un TR X16 visto che costa pure di più? Domanda semplice e precisa... a cui Intel non potrà mai rispondere.

fin quando la gente continuera ad acquistargli CPU non avra necessita di fare quella slide.

se la gente percepisce quello come migliore, quello è il prezzo giusto che Intel deve mettere, se AMD ora fara un buon lavoro di marketing, con l'ottimo prodotto che si ritrova riuscira a migliorare la sua immagine che, dopo BD sta abbastanza sul fondo del barile.

paolo.oliva2
20-07-2017, 09:58
Asus Crosshair VI Extreme:
http://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-rog-crosshair-vi-extreme.html

Secondo me.... facendo un rapporto core procio e mobo, è già troppo una X370 a 200€ considerando che le X399 per un X16 a 400€ dovrebbero avere già features superiori.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-prime-schede-madri-x399-per-processori-amd-ryzen-threadripper_68996.html

http://wccftech.com/asus-rog-x399-zenith-extreme-x370-crosshair-vi-extreme-motherboard/

3 interfacce M2 per SSD :eek:

Gioz
20-07-2017, 10:01
Quindi la soluzione dei die "incollati" come dice intel
premesso che concordo con il tuo discorso, questa cosa dei die incollati come peggiori a prescindere senza guardare a come funziona il prodotto finito mi ricorda l'avvento dei motori 3cilindri di qualche anno fa, tutti a dire "non dureranno, minori prestazioni, maggiori consumi, sono scadenti" adesso ce l'ha praticamente qualsiasi produttore di auto un 3 cilindri a benzina, anche audi per esempio.

Piedone1113
20-07-2017, 10:01
Quando si arriva all'equilibrio termico, avere solo un punto che ti butta fuori 400W o 4 punti leggermente separati che te ne buttano 100W e sono tutti coperti dallo stessa superficie dissipante è ininfluente.




Credo di no, un his non raggiungerà mai una temperatura uniforme nello scambio termico (e come potrebbe dato che l'apporto di calore è dato solo su una superfice ben delimitata, mentre l'asportazione di calore è effettuata su tutta la superfice).
4 punti distanziati hanno una superfice di scambio entro un Δt minore ben maggiore di un unico hotspot, a tutto vantaggio della velocità di dissipazione a pari di consumo e sistema dissipante.



In genere sono le archidetture monolitiche che permettono una riduzione dei consumi (ci sono meno componenti ridondanti). Quindi la soluzione dei die "incollati" come dice intel (cosa che tra l'altro anche intel fece con i primi quad core, quindi non vedo il problema, anche qui è stata amd ad avere il primo quad core monolitico con phenom) è ottima se hai die che costano poco. Di base il die monolitico ti permette di avere meno pin o comunque un numeno minore di pin rispetto alla somma dei due core. La soluzioen vincente è sempre il monolitico.



Vero solo entro certe dimensioni.
Tra AMD e Intel i transistor di ridondanza non privilegiano affatto il secondo, piuttosto il contrario entro determinate dimensioni ed il fatto che intel lamenta rese produttive sotto le aspettative rimarca il fatto che maggiore è la superfice più costosa (in termini di transistor) è la ridondanza.
Paradossalmente un chip più piccolo ha un costo di ridondanza ancora minore dato il costo minore del chip irrecuperabile e da scaratre.

Gioz
20-07-2017, 10:06
Credo di no, un his non raggiungerà mai una temperatura uniforme nello scambio termico (e come potrebbe dato che l'apporto di calore è dato solo su una superfice ben delimitata, mentre l'asportazione di calore è effettuata su tutta la superfice).
4 punti distanziati hanno una superfice di scambio entro un Δt minore ben maggiore di un unico hotspot, a tutto vantaggio della velocità di dissipazione a pari di consumo e sistema dissipante.
macroscopicamente dal punto di vista elettrico puoi approssimare le due cose e se scegli uno scambiatore badi alla resistenza termica che ti offre per dimensionarlo, microscopicamente se disegni lo scambiatore di calore devi tenerne conto per realizzare un'adeguata geometria e sviluppare un rapporto massa/superficie adeguato.

Mparlav
20-07-2017, 10:46
Secondo me.... facendo un rapporto core procio e mobo, è già troppo una X370 a 200€ considerando che le X399 per un X16 a 400€ dovrebbero avere già features superiori.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-prime-schede-madri-x399-per-processori-amd-ryzen-threadripper_68996.html

http://wccftech.com/asus-rog-x399-zenith-extreme-x370-crosshair-vi-extreme-motherboard/

3 interfacce M2 per SSD :eek:

Ho letto le differenze tra Extreme e Hero.
La prima cambia la disposizione del connettore 24 pin e dell'm.2, dissipatore chipset, connettori ausiliari RGB :( , wifi ac 2x2 onboard, 2 connettori usb 3.0 in più on board ed un connettore 4 pin ausiliario per gli slot pcie.

Sono almeno 100 euro in più sulla Hero per roba "secondaria".
Piuttosto valuterei la Strix x370-F ora sul filo dei 200 euro.

Una x399 a 350-400 euro avrà ovviamente una dotazione superiore, ma c'è il "piccolo" particolare che la cpu più economica che potrai metterci per ora, costerà 800$.
Non è come confrontare una "sovrapposizione" Z270 + i7-7700k vs x299 + i7-7740k: su Amd parliamo di tutt'altra fascia di mercato.

Catan
20-07-2017, 12:20
Credo di no, un his non raggiungerà mai una temperatura uniforme nello scambio termico (e come potrebbe dato che l'apporto di calore è dato solo su una superfice ben delimitata, mentre l'asportazione di calore è effettuata su tutta la superfice).
4 punti distanziati hanno una superfice di scambio entro un Δt minore ben maggiore di un unico hotspot, a tutto vantaggio della velocità di dissipazione a pari di consumo e sistema dissipante.



Vero solo entro certe dimensioni.
Tra AMD e Intel i transistor di ridondanza non privilegiano affatto il secondo, piuttosto il contrario entro determinate dimensioni ed il fatto che intel lamenta rese produttive sotto le aspettative rimarca il fatto che maggiore è la superfice più costosa (in termini di transistor) è la ridondanza.
Paradossalmente un chip più piccolo ha un costo di ridondanza ancora minore dato il costo minore del chip irrecuperabile e da scaratre.

Ovviamente il punto caldo con un chip monolitico lo hai al centro (se lo posizioni al centro) e scambia calore con tutto l'his (che per definizione è fatto da un materiale che dovrebbe condurre bene il calore). Poi tu sopra di esso ci metti un dissipatore e semplicemente in un punto del dissipatore ci sarà la fonte di calore sotto.
Se la dividi in 4 parti fai solo 4 punti, il complessivo da dissipate è sempre quello.
Basta fare una veloce simulazione agli elementi finiti per vedere che il cambio della cosa è semplicemente un differente deltaT perl'equilibrio termico della soluzione a parità di potenza dissipata. Il vantaggio nell'avere 4 sorgenti differenti è che se hai lo spazio, poi assegnare ad ogni una un dissipatore proprio, visto che però le 4 sorgenti sono poi mette a contatto di un'unica superficie dello scambio termico, sempre 1 solo oggetto li sopra, per dissipare la potenza e quindi il calore generato lo devi mettere.

Per la strategia del monolite...dipende da cosa hai in mano...sempre. In genere l'eliminazione dei componenti ridondanti ti da una diminuzione del silicio e delle cose attive da dover far funzionare. Se metti 16 core e 1 solo mc è diverso da mettere 2 die da 8 core e 2 mc, ti conviene se sfrutti i due mc, ma se non li devi fruttare hai speso "silicio" in più.

E' ovvio poi se ci metti dentro il computo degli scarti etc può essere meglio fare roba piccola e semplice da affiancare, però in termini assoluti a parità di tecnologia, il monolita , se è possibile realizzarlo, è sempre la scelta migliore.

Catan
20-07-2017, 12:26
Oddio... è differente... il Phenom I 65nm era così perchè AMD non aveva disponibile il 45nm... Intel ha avuto disponibile il 32nm, 22nm, 14nm, 14nm+ ma non ha cambiato l'architettura nè per indisponibilità fondi nè per mancanza silicio... si ritrova in questa condizione perchè ha voluto massimizzare il guadagno oltre ogni limite.




pa non è che non ha cambiato, semplicemente ha preso una sua archidettura e ogni volta la migliorava di tot ipc e fortuntamente aveva la capacaità di unire all'aumento di ipc l'aumento delle frequenze dovuto al calo del pp.
Amd poteva provarci anche con bulldozzer/piledriver, poi dopo 2 iterazioni del processo (facciamo 3 con streamroller) ha dovuto tirare i remi in barca, però non poteva andare oltre ai 32nm e l'archidettura si era mostrata non vincente.

Se tu hai l'archidettura vincente, la migliori passo passo fino a che va. Adesso non va, sono in affanno e probabilmente passeranno 2 anni sulla difensiva fino a che non hanno una archidetta nuova.

Sul discorso mi sta simpatico o meno...intel l'atteggiamento scorretto lo ha avuto dall'epoca dei k7 e sopratutto degli a64. Adesso che non può più dare mazzette in giro, può al massimo dire "i miei prodotti sono meglio" su alcune considerazioni anche giuste.
Puoi dire anche che Epyc sono 4 core incollati, è vero, non stai dicendo nulla di falo. Poi però 4 core incollati hanno prestazioni superiori al tuo pari prezzo, quindi è una soluzione vincente in questo momento.
Lo facessero pure loro, se riescono ad offrire un 18 core intel al prezzo del 16 core amd incollando 3 die da 6 core ogni uno...tanto di cappello e si riprendono il mercato.

AkiraFudo
20-07-2017, 12:58
Lo facessero pure loro, se riescono ad offrire un 18 core intel al prezzo del 16 core amd incollando 3 die da 6 core ogni uno...tanto di cappello e si riprendono il mercato.

E' Vero! Geniale! :asd:

E possono anche risparmiare sulla colla, reciclano la stessa già usata per appiccicare l' HIS!

paolo.oliva2
20-07-2017, 13:35
Ho letto le differenze tra Extreme e Hero.
La prima cambia la disposizione del connettore 24 pin e dell'm.2, dissipatore chipset, connettori ausiliari RGB :( , wifi ac 2x2 onboard, 2 connettori usb 3.0 in più on board ed un connettore 4 pin ausiliario per gli slot pcie.

Sono almeno 100 euro in più sulla Hero per roba "secondaria".
Piuttosto valuterei la Strix x370-F ora sul filo dei 200 euro.

Una x399 a 350-400 euro avrà ovviamente una dotazione superiore, ma c'è il "piccolo" particolare che la cpu più economica che potrai metterci per ora, costerà 800$.
Non è come confrontare una "sovrapposizione" Z270 + i7-7700k vs x299 + i7-7740k: su Amd parliamo di tutt'altra fascia di mercato.

Completamente d'accordo X399 AMD vs l'offerta Intel pari classe... però la X399 vs X370 è in stretta dipendenza di cosa ci metti.
Cioè... il 1700 regge bene la differenza, ma se prospetti ORA un acquisto tipo il mio (CH6 + 1800X + H110i), che alla fin fine nulla di esorbitante, io non prenderei più il 1800X ma andrei di 1920X.

Il 1800X l'ho pagato 530€ mi sembra, ora lo trovi a 450€, ci metti il liquido e sei a 580€. Tu spenderesti quasi 600€ per un X8 vs un X12 a 200€ in più?
La mobo X399 costa di più della X370, però abbiamo pure che su TR ci puoi mettere delle 2133 che con il quad channel diventerebbero 4266, mentre sulla X370 almeno le devi prendere 2800/3200, praticamente su TR ti ci scappano 32GB allo stesso prezzo che sull'AM4 16GB ma più veloci.

Per Intel bisogna inquadrare bene la cosa, perchè è vero che l'offerta Intel a socket "superiore" parte con prezzi procio più bassi (un i5 a 300€ e il 7740K), ma è anche vero che con l'offerta AMD AM4 fino a X8, è solamente per esigenze MOLTO particolari e sicuramente non durature nel tempo.
Ovvio che se si ipotizza il socket superiore Intel con un X6/X8 l'offerta non è che sia molto distante dall'AM4, però... a mio parere, se decido di spendere 400€ su una mobo più "seria" (20XX vs AM4), non si dovrebbero aver problemi ad aggiungerci altri 200€ per un TR X12 (che tra l'altro è già compreso di dissipazione).

paolo.oliva2
20-07-2017, 13:57
pa non è che non ha cambiato, semplicemente ha preso una sua archidettura e ogni volta la migliorava di tot ipc e fortuntamente aveva la capacaità di unire all'aumento di ipc l'aumento delle frequenze dovuto al calo del pp.
Amd poteva provarci anche con bulldozzer/piledriver, poi dopo 2 iterazioni del processo (facciamo 3 con streamroller) ha dovuto tirare i remi in barca, però non poteva andare oltre ai 32nm e l'archidettura si era mostrata non vincente.
Secondo me... anche se vado totalmente contro-corrente :D, Buldozer non è stato un macello, SE teniamo in considerazione quanto AMD ci ha investito e i limiti del silicio. Preciso una cosa... altrimenti scoppia un casino. Buldozer, visto il suo IPC e le frequenze al di sotto delle aspettative, non lo puoi giudicare in un TH che guardano l'FPS come metro potenza del procio. Buldozer avrebbe reso MOLTO meglio in ambito MT, è lì che il silicio ha gambizzato... con l'X16 già sui 140W TDP, di fatto AMD non ha potuto aggiungere moduli.
Che poi Zen X8+8 in MT andrebbe di più di un X16 CMT Excavator, va beh, ma in fin dei conti Zen va anche di più di Skylake-X :D.
Poi credo che con tutte le migliorie di Zen a livello di cache, se "trasferite" su BD, sarebbe migliorato l'IPC.


Se tu hai l'archidettura vincente, la migliori passo passo fino a che va. Adesso non va, sono in affanno e probabilmente passeranno 2 anni sulla difensiva fino a che non hanno una archidetta nuova.
Io non la vedo come "architettura vincente", ma come "prodotto vincente".
Una cosa è BD + 32nm o 28nm vs Brodwell 14nm, un'altra AMD + 14nm vs Intel +14nm.

Sul discorso mi sta simpatico o meno...intel l'atteggiamento scorretto lo ha avuto dall'epoca dei k7 e sopratutto degli a64. Adesso che non può più dare mazzette in giro, può al massimo dire "i miei prodotti sono meglio" su alcune considerazioni anche giuste.
Puoi dire anche che Epyc sono 4 core incollati, è vero, non stai dicendo nulla di falo. Poi però 4 core incollati hanno prestazioni superiori al tuo pari prezzo, quindi è una soluzione vincente in questo momento.
Lo facessero pure loro, se riescono ad offrire un 18 core intel al prezzo del 16 core amd incollando 3 die da 6 core ogni uno...tanto di cappello e si riprendono il mercato.
Io torno a ripeterlo... il prodotto Intel non lo giudico fuori mercato... il divario vs AMD è principalmente nell'efficienza e quindi nelle frequenze finali e prestazioni/consumo. Aspettarsi che i consumatori spendano il doppio per pari potenza, è fallace. Hai avuto il prodotto vincente per 10 anni? OK, hai battuto cassa per 10 anni, accetta che AMD ha un prodotto migliore e adegua i prezzi. STOP. Che è sta sceneggiata in cui Intel praticamente ti dice che Zen va peggio e che Skylake-X è meglio? Cacchio... fino a 1 mese fa aveva fatto credere un Skylake-X RS/DU sui 4,5/4,7GHz SICURI con punte a 5GHz, poi ci si ritrova la pasta del capitano ed un X10 che a 3,3GHz def già necessita del liquido? E per gli altri 1,5/2GHz cosa serve?

Piedone1113
20-07-2017, 14:11
Ovviamente il punto caldo con un chip monolitico lo hai al centro (se lo posizioni al centro) e scambia calore con tutto l'his (che per definizione è fatto da un materiale che dovrebbe condurre bene il calore). Poi tu sopra di esso ci metti un dissipatore e semplicemente in un punto del dissipatore ci sarà la fonte di calore sotto.
Se la dividi in 4 parti fai solo 4 punti, il complessivo da dissipate è sempre quello.
Basta fare una veloce simulazione agli elementi finiti per vedere che il cambio della cosa è semplicemente un differente deltaT perl'equilibrio termico della soluzione a parità di potenza dissipata. Il vantaggio nell'avere 4 sorgenti differenti è che se hai lo spazio, poi assegnare ad ogni una un dissipatore proprio, visto che però le 4 sorgenti sono poi mette a contatto di un'unica superficie dello scambio termico, sempre 1 solo oggetto li sopra, per dissipare la potenza e quindi il calore generato lo devi mettere.

Per la strategia del monolite...dipende da cosa hai in mano...sempre. In genere l'eliminazione dei componenti ridondanti ti da una diminuzione del silicio e delle cose attive da dover far funzionare. Se metti 16 core e 1 solo mc è diverso da mettere 2 die da 8 core e 2 mc, ti conviene se sfrutti i due mc, ma se non li devi fruttare hai speso "silicio" in più.

E' ovvio poi se ci metti dentro il computo degli scarti etc può essere meglio fare roba piccola e semplice da affiancare, però in termini assoluti a parità di tecnologia, il monolita , se è possibile realizzarlo, è sempre la scelta migliore.

Guarda che l'his è una resistenza alla trasmissione del calore, e non certo nulla.
Maggiore è la superfice con minore Δt maggiore sarà la velocità di trasmissione del calore.
Se consideriamo che l'area subito adiacente a quella di contatto con il die ha un Δt basso possiamo supporre che l'area utile sia maggiore.
Questo vuol dire che a parità di calore da dissipare e sistema di dissipazione 4 die da 100mm2 saranno più freschi di un die da 400mm2, oppure che per avere le stesse temperature di esercizio il dissipatore del secondo chip dovrà essere più performante (e conseguentemente più costoso).
Va da se che entro certi valori la differenza è nulla o minima, mentre superata una certa soglia di calore da smaltire la resistenza dell'his impedirà la trasmissione del calore in surplus molto prima nel caso di chip monolitico.

Tornando alla configurazione chip monolitico vs mcm:
Se un chip monolitico usa 8 canali ram e 4 chip mcm ne usano due per controller possiamo supporre verosimilmente che l'area totale del memory controller sia simile.
Nel conteggio dimentichi di segnalare che chip più piccoli richiedono metallizazioni in numero inferiore e/o più semplici ( a tutto vantaggio dei costi di produzione e della resa)
In definitiva 4 chip da 100 vs 1 chip da 400mm2 offrono minori costi produttivi, minor costo dei rispettivi prodotti finiti e resa finale maggiore.
Il rovescio della medaglia è che le comunicazioni infrachip avranno latenze maggiori.
Se poi vuoi credere che il 16 core amd ha le stesse problematiche di resa del chip monolitico 18core intel libero di farlo, ma dovresti convincere anche intel che è così ( e le rese delle sue fonderie).

paolo.oliva2
20-07-2017, 14:20
Credo poi... che Intel ricercando le prestazioni in assoluto a discapito del TDP, aumenti pure il costo del die, perchè avrà una percentuale superiore di die non idonei alla frequenza X con TDP Y.

Esempio... uun X10 a 3,3GHz forse ha un 5%/10% in più di die che non reggono quella frequenza entro il TDP nominale e per questo sono castrati come X8 e X6.
Un X10 a 3GHz, ma anche a 2,8GHz, vero che avrebbe performances inferiori (ipotizziamo un 10%) ma al posto di 1150$ potrebbe essere venduto a 800$, molto più vicino per prezzo/prestazioni ad AMD.

Gyammy85
20-07-2017, 14:22
E' Vero! Geniale! :asd:

E possono anche risparmiare sulla colla, reciclano la stessa già usata per appiccicare l' HIS!

Tu scherzi, ma nel momento in cui deliddi il 12 il 16 e il 18 core quanto sale? :ops: :ops: :ops: :ops:

Antimo96
20-07-2017, 15:04
Credo poi... che Intel ricercando le prestazioni in assoluto a discapito del TDP, aumenti pure il costo del die, perchè avrà una percentuale superiore di die non idonei alla frequenza X con TDP Y.

Esempio... uun X10 a 3,3GHz forse ha un 5%/10% in più di die che non reggono quella frequenza entro il TDP nominale e per questo sono castrati come X8 e X6.
Un X10 a 3GHz, ma anche a 2,8GHz, vero che avrebbe performances inferiori (ipotizziamo un 10%) ma al posto di 1150$ potrebbe essere venduto a 800$, molto più vicino per prezzo/prestazioni ad AMD.
Il che sarebbe logico,ma sarebbe anche una conferma del fatto che si trovino in estrema difficoltà.Intel l'anno scorso vendeva il 6950x a 1700 euro,oggi un deca core lo vendono a 1000,e entro la fine dell'anno al prezzo del top di gamma dell'anno scorso,venderanno un 16 core.
Purtroppo(per loro) mentre ad amd basta semplicemente lavorare su quanto fatto con zen,Intel deve cambiare totalmente approccio e puntare ad un architettura modulare.Se AMD ha scelto di utilizzarla per GPU-CPU,e lo stesso farà NVIDIA,un motivo c'è.Il vantaggio in tutto ciò,è che noi consumatori,tra 1 anno o 2,con poco,ci porteremo a casa chip octa core,con la potenza in single core di un i7 attuale.Il che è incredibile,se si pensa che fino a 4-5 mesi fa,servivano almeno 300 euro per un 4core/8thread sbloccato

Emaximus
20-07-2017, 15:06
Crosshair 6 Extreme incoming:
http://www.tweaktown.com/news/58486/asus-rog-crosshair-vi-extreme-announced-ready-ryzen/index.html
:sofico:

Piedone1113
20-07-2017, 15:26
Credo poi... che Intel ricercando le prestazioni in assoluto a discapito del TDP, aumenti pure il costo del die, perchè avrà una percentuale superiore di die non idonei alla frequenza X con TDP Y.

Esempio... uun X10 a 3,3GHz forse ha un 5%/10% in più di die che non reggono quella frequenza entro il TDP nominale e per questo sono castrati come X8 e X6.
Un X10 a 3GHz, ma anche a 2,8GHz, vero che avrebbe performances inferiori (ipotizziamo un 10%) ma al posto di 1150$ potrebbe essere venduto a 800$, molto più vicino per prezzo/prestazioni ad AMD.

Cioè tu abbasseresti il prezzo del 30% (che equivale ad un abbassamento del ricavo netto superiore) per vendere forse un 10% in più del prodotto?
Ipotiziamo produzione di 150 chip a wafer. (totale 30000=
Costo per singolo chip 200$
40 chip non funzionanti
10 chip non funzionanti come x10 @3.4 ghz
100 chip funzionanti:

100 x 1000$ (prezzo all'ingrosso) = 100.000 $ utile netto 70.000$

tua ipotesi 110 x 700$ (prezzo ingrosso) 77000$ utile netto 47.000$

Guadagnerebbe meno che venderne 80 invece che 100
Quindi entro una flessione delle vendite del 20% ad intel (ma a nessun altro ) non conviene abbassare il prezzo del 30%, anzi una flessione di almeno il 40% sulle vendite potrebbe imporre un abbassamento del prezzo del 20% per portare la flessione entro il 25% e ridurre i costi dell'infrastruttura abbassando la produzione.
Ogni altra scelta la vedo antieconomica per l'azienda.

Wolf91
20-07-2017, 15:39
Qualcuno che ha l'ASRock K4 potrebbe fare questa prova??

Mettere i seguenti subtiming:Trfc,Trc,Tfaw,Twr nella sezione Amd->Dram Timing senza attivare l'Xmp

Perchè mettendoli in quella sezione me li sballa quando poi li vado a vedere in windows con Ryzen Timing,i valori potete mettere quelli che volete,mi interessa sapere se poi corrispondono con Ryzen Timing

Invece attivando l'Xmp e poi modificando i timing e subtiming a mano,me li vede corretti con Ryzen Timing

Crysis90
20-07-2017, 17:59
https://media.giphy.com/media/3oge7YvBzQ6ywTKfKw/giphy.gif

Fantastica! :asd: :ave:

http://www.tweaktown.com/news/58483/intels-new-12c-24t-cpu-slower-clocks-threadripper/index.html
http://www.tweaktown.com/articles/8263/amd-hits-intel-hurts-ryzen-threadripper/index.html

Intel deve per forza abbassare le frequenze.
Il 18C/16T sennò consuma 1 KW. :asd: :asd:

Crysis90
20-07-2017, 18:00
Crosshair 6 Extreme incoming:
http://www.tweaktown.com/news/58486/asus-rog-crosshair-vi-extreme-announced-ready-ryzen/index.html
:sofico:

Non ci vedo nulla di più rispetto a quella liscia... :mbe:

Nautilu$
20-07-2017, 18:41
"SupremeFX S1220 codec teamed with the ESS Sabre DAC"

Gioz
20-07-2017, 20:15
risposta ufficiale di AMD al discorso "glued up":
http://i.imgur.com/KPwJU0t.jpg




chiedo scusa al capitano, considerato che è il suo thread, di solito non faccio ste cose ma non ho resistito :D

Fantastica! :asd: :ave:

http://www.tweaktown.com/news/58483/intels-new-12c-24t-cpu-slower-clocks-threadripper/index.html
http://www.tweaktown.com/articles/8263/amd-hits-intel-hurts-ryzen-threadripper/index.html

Intel deve per forza abbassare le frequenze.
Il 18C/16T sennò consuma 1 KW. :asd: :asd:
varrebbe tutto il discorso fatto ieri e l'altro ieri, ma va bhè...comunque assorbirà molta potenza per funzionare, ovviamente, consumo a parte.

OEidolon
20-07-2017, 20:22
risposta ufficiale di AMD al discorso "glued up":
http://i.imgur.com/KPwJU0t.jpg




chiedo scusa al capitano, considerato che è il suo thread, di solito non faccio ste cose ma non ho resistito :D


varrebbe tutto il discorso fatto ieri e l'altro ieri, ma va bhè...comunque assorbirà molta potenza per funzionare, ovviamente, consumo a parte.

:asd:

però dovevi usare un carattere molto più grande :O

paolob79
21-07-2017, 07:41
Core Temp segna la temperatura corretta.

hwinfo però mi segna precisamente 20° in meno rispetto ai programmi asus della mobo...coretemp invece qualcosa di più... cioè trovo per esempio lui che segna 40° mentre il programma asus 63°

Gyammy85
21-07-2017, 08:00
Interessante articolo

https://www.pcgamesn.com/best-cpu-for-gaming

smoicol
21-07-2017, 08:41
Interessante articolo

https://www.pcgamesn.com/best-cpu-for-gaming

Infatti io lo stò valutando

Video fresco fresco
https://youtu.be/ISnXSTzaAVw
Ho chiesto se rifanno il video con ram a 3200

Gyammy85
21-07-2017, 09:08
Infatti io lo stò valutando

Video fresco fresco
https://youtu.be/ISnXSTzaAVw
Ho chiesto se rifanno il video con ram a 3200

:eek: :eek:
Ma chi se lo compra sto i5?? Giusto quelli intel è una garanzia
A sto punto a intel converrebbe vendere il 7700k predeliddato a 5 gigga, manco il 7800 che va di meno :asd:

Gyammy85
21-07-2017, 09:19
https://www.youtube.com/watch?v=UfNMn7RWgLw&t=455s

:asd: :asd:

Gyammy85
21-07-2017, 09:27
https://www.techpowerup.com/235359/amd-ryzen-threadripper-motherboards-to-be-showcased-on-july-25th

paolo.oliva2
21-07-2017, 10:13
Cioè tu abbasseresti il prezzo del 30% (che equivale ad un abbassamento del ricavo netto superiore) per vendere forse un 10% in più del prodotto?
Ipotiziamo produzione di 150 chip a wafer. (totale 30000=
Costo per singolo chip 200$
40 chip non funzionanti
10 chip non funzionanti come x10 @3.4 ghz
100 chip funzionanti:

100 x 1000$ (prezzo all'ingrosso) = 100.000 $ utile netto 70.000$

tua ipotesi 110 x 700$ (prezzo ingrosso) 77000$ utile netto 47.000$

Guadagnerebbe meno che venderne 80 invece che 100
Quindi entro una flessione delle vendite del 20% ad intel (ma a nessun altro ) non conviene abbassare il prezzo del 30%, anzi una flessione di almeno il 40% sulle vendite potrebbe imporre un abbassamento del prezzo del 20% per portare la flessione entro il 25% e ridurre i costi dell'infrastruttura abbassando la produzione.
Ogni altra scelta la vedo antieconomica per l'azienda.

Tu hai perfettamente ragione, perchè io ho sparato valori a caso.
Però resta il fatto che con il listino attuale, difficilmente a quei prezzi Intel riuscirà a piazzare 4 X10 vs 6 X12/X16 AMD (cioè il 40% del mercato)... quindi se i prezzi li dovrà calare, meglio un aumento delle rese.
Ed in questo una frequenza più rilassata comunque aumenterebbe le rese.

P.S.
Secondo me... risulterebbe più vendibile un 6950X a 800/900€ a 3GHz (ma molto più bilanciato in consumo/prestazioni) che un 7900K a 3,3GHz per 1000€... perchè comunque un 6950X lo porti con tranquillità alle stesse frequenza del 7900K (almeno così si scriveva in giro), mentre il 7900K ti obbliga già da subito a spese extra per la dissipazione.

Catan
21-07-2017, 10:18
e' anche vero il rapporto domanda e offerta dipende tutto dalla domanda.
Se amd fa processori che sono percepiti come vincenti, la domanda aumenta, li amd può decidere se alzare i prezzi (vendere di meno ma guadagnare di più) o se mantenere i prezzi, guadagnare un tot e aumentare la sua quota nel mercato.
Di contro intel se attualmente ha processori che non tirano, quindi bassa domanda, o abbassa i prezzi riducendo i guadagni, o fa gioco sullo zoccolo duro degli acquirenti non occasionali, tiene i prezzi alti e guadagna uguale vendendo meno.
In quest'ottica intel deve solo decidere se per lei una riduzione di markert share è sopportabile nei prissimi due anni, ovviamente dipende anche da quanto è questa riduzione...una riduzione del 10% in ambito desktop potrebbe essere accettabile, ma già una riduzione del 5% in ambito server no.

mrdecoy84
21-07-2017, 10:21
https://www.youtube.com/watch?v=UfNMn7RWgLw&t=455s

:asd: :asd:

Se questi processori non avessero avuto i problemi che hanno avuto con le ram e se ryzen 5 fosse uscito prima avrei volentieri preso il 1600 o il 1600x risparmiando bei soldini.

Dopo questi primi mesi tuttavia posso dire che amd ha fatto un lavorone!.

paolo.oliva2
21-07-2017, 10:40
http://www.tweaktown.com/news/58483/intels-new-12c-24t-cpu-slower-clocks-threadripper/index.html
http://www.tweaktown.com/articles/8263/amd-hits-intel-hurts-ryzen-threadripper/index.html

Intel deve per forza abbassare le frequenze.
Il 18C/16T sennò consuma 1 KW. :asd: :asd:

Secondo me, con proci a quel numero di core, non esiste il discorso di chi l'ha più lungo, di IPC, di clock e quant'altro. Sono proci che realizzano una determinata potenza MT, che questa sia realizzata con 10 core o 20 core all'utente non cambia una mazza.
Quindi per me alla fin fine si guarderebbe unicamente le prestazioni e il consumo.

Il 7900K, sotto questa ottica perde in tutte le varianti. Come prestazioni vs un TR X12, come consumo, come prezzo/prestazioni.

Il 7920K ha un prezzaggio del 20% superiore rispetto al 7900K, coerente con il +20% di core, non offrirà un grosso incremento prestazionale, (12 core * 2,9 = 34,8 vs 3,3 * 10 = 33) ma sicuramente un miglior consumo/prestazioni. Però il divario con AMD è enorme, visto che 3,5 * 12 = 42 con un rapporto consumo/prestazioni che comunque si allineerebbe al 1600X * 2 che già conosciamo.

Riallacciandomi al discorso sopra... TR X12 viene 799$, mettiamo 99$ l'AIO compreso, il valore netto del procio sarebbe 700$. L'X12 Intel supponiamo -10% di prestazioni (con quasi -20% di frequenza, non credo si possa sperare di più) = -10% di prezzo. I7920K prezzato a 600$ = Intel vende, ma a 1200$, non trovo assolutamente nulla per renderlo interessante e alternativo.

Il 2° articolo mette in evidenza che se anche Intel allineasse i prezzi con AMD (-50%), avrebbe comunque la piattaforma X299 nettamente inferiore alla X399 di AMD.

La piattaforma corrente di HEDT di Intel supporta max 44 corsie PCIe 3.0, contro le 64 dell'X399 AMD, ma è da sottolineare che i Core i7 da 6/8 core ne hanno molte di meno (appena 24 corsie PCIe 3.0), quindi inficiando i motivi dell'acquisto per game (+ VGA montate).

jok3r87
21-07-2017, 11:04
Se questi processori non avessero avuto i problemi che hanno avuto con le ram e se ryzen 5 fosse uscito prima avrei volentieri preso il 1600 o il 1600x risparmiando bei soldini.

Dopo questi primi mesi tuttavia posso dire che amd ha fatto un lavorone!.

Senza delid il 7700k non lo tieni a 4,9Ghz quindi non è certo una cosa semplice e alla portata.

Arrow0309
21-07-2017, 11:06
https://www.techpowerup.com/235359/amd-ryzen-threadripper-motherboards-to-be-showcased-on-july-25th
Bella mobo la Rog Zenith Extreme

paolo.oliva2
21-07-2017, 11:07
e' anche vero il rapporto domanda e offerta dipende tutto dalla domanda.
Se amd fa processori che sono percepiti come vincenti, la domanda aumenta, li amd può decidere se alzare i prezzi (vendere di meno ma guadagnare di più) o se mantenere i prezzi, guadagnare un tot e aumentare la sua quota nel mercato.
Di contro intel se attualmente ha processori che non tirano, quindi bassa domanda, o abbassa i prezzi riducendo i guadagni, o fa gioco sullo zoccolo duro degli acquirenti non occasionali, tiene i prezzi alti e guadagna uguale vendendo meno.
In quest'ottica intel deve solo decidere se per lei una riduzione di markert share è sopportabile nei prissimi due anni, ovviamente dipende anche da quanto è questa riduzione...una riduzione del 10% in ambito desktop potrebbe essere accettabile, ma già una riduzione del 5% in ambito server no.

Però Intel ha 10 FAB, e che queste producano o meno, hanno un costo comunque bello alto.

Vendere poco, perdere quote di mercato ed in più sborsare money per 10 FAB in cui 1 o 2 producono... non so se sia più conveniente rispetto a guadagnare si molto meno, ma non perdere fette di mercato e comunque portare le 10 FAB in produzione.

Io prenderei in considerazione 2 punti.

Che volume di proci possono garantire le FAB GF/Samsung ad AMD? Supponiamo il 65% della richiesta mondiale, allora comunque Intel oltre il 35% del mercato non potrebbe perdere... ed è forse quello che ha già messo in conto Intel.

Altra possibilità, sarebbe che Intel addirittura cali il margine di guadagno oltre il livello di AMD, fantasticando un listino Intel a -10% vs quello AMD. Notare che il mercato desktop, in recessione da anni, con AMD e il listino AMD è tornato al rialzo... segno che la stasi era più per il prezzaggio più che per altri motivi. Un listino Intel ancor più aggressivo, produrrebbe un boom di vendite... che Intel può sicuramente soddisfare ma AMD no.

P.S.
Guardate che il problema di Intel è per i prox 2 anni, cioè fino al 2020... dopo sicuramente avrà apportato tutti gli adeguamenti (produzione modulare stile AMD e architettura idonea al 10nm)... e quindi potrà decidere un rialzo dei prezzi a seconda della competitività del prodotto. Se AMD in quegli anni riuscirà a piazzare tante mobo AM4 e X399, considerando che AMD ha assicurato upgrade di procio sulle stesse mobo almeno sino alle DDR5, sarebbe molto dura per Intel riuscire a convincere gli utilizzatori a comprare ex-novo procio + mobo Intel.
Non è tanto -1 vendita ora, ma è da mettere in conto pure -1 vendita in futuro... perchè una X399 con un TR X16 upgradabile ad un TR X24 (con il 7nm), ad una spesa contenuta (GF dichiara che il 7nm garantirà l'aumento di transistor in accoppiata ad una diminuzione del costo a mmq, il che garantirebbe un X12 Zen nativo ad un costo inferiore rispetto all'odierno X8).

AkiraFudo
21-07-2017, 11:23
ennesimo confronto impari tra Ryzen 1600@4Ghz vs 7800x@4.7Ghz

praticamente metà dei costi e dei consumi per prestazioni simili.

tra l'altro i 4.7GHz su Intel fatti con custom loop...AIO 240 non ce la faceva... -_-v

https://www.techspot.com/review/1450-core-i7-vs-ryzen-5-hexa-core/

Ryzen will hit 4GHz with the box cooler but it will be a more mild experience with a $20 aftermarket cooler like the Cooler Master 212, so keep that in mind. The 7800X on the other hand cannot be overclocked to 4.7GHz using a 240mm AIO closed loop solution. Instead, it required a $380 custom loop setup to achieve that result.

Gyammy85
21-07-2017, 11:28
ennesimo confronto impari tra Ryzen 1600@4Ghz vs 7800x@4.7Ghz

praticamente metà dei costi e dei consumi per prestazioni simili.

tra l'altro i 4.7GHz su Intel fatti con custom loop...AIO 240 non ce la faceva... -_-v

https://www.techspot.com/review/1450-core-i7-vs-ryzen-5-hexa-core/

Lo stesso confronto del video che ho postato prima ;)

AkiraFudo
21-07-2017, 11:40
Lo stesso confronto del video che ho postato prima ;)

ah.. sei troppo lesto :p

Gyammy85
21-07-2017, 11:43
ah.. sei troppo lesto :p

Techspot e hardware unboxed su youtube sono la stessa cosa...:O

Hadar
21-07-2017, 11:55
https://www.youtube.com/watch?v=UfNMn7RWgLw&t=455s

:asd: :asd:
Kappa :asd:

smoicol
21-07-2017, 13:06
Anche io in un video ho chiesto di rifare il test di ryzen con ram a 3200; non sò che ci guadagnano a penalizzare amd.

Hadar
21-07-2017, 13:11
Sto 7800x non convince per nulla. Prestazioni simili ma prezzo quasi doppio, no sense.
Ma chi lo compra? 😱

Crysis90
21-07-2017, 13:16
Sto 7800x non convince per nulla. Prestazioni simili ma prezzo quasi doppio, no sense.
Ma chi lo compra? 😱

No, perchè gli altri invece convincono!?!?!?

:asd: :asd: