PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 [173] 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

ninety-five
28-06-2019, 08:01
Mi sono perso novità importanti negli ultimi giorni o stiamo ancora aspettando delle review serie? :D :D :D

OvErClOck82
28-06-2019, 08:32
Ragazzi ma per un uso gaming mi posso "accontentare" di un 3600x? Volevo risparmiare qualcosa rispetto al 3700x che avevo preventivato all'inizio:)Da come sembra, ti puoi accontentare eccome :D

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Gigibian
28-06-2019, 09:06
Ragazzi ma per un uso gaming mi posso "accontentare" di un 3600x? Volevo risparmiare qualcosa rispetto al 3700x che avevo preventivato all'inizio:)

Non si tratta di accontentarsi, col 3600X andrai meglio in game rispetto al 3700X: clock più alto e TDP maggior (boost e PBO maggiori).

Vai tranquillo, per il gaming, il 3600X è il "sweet spot"!

SPARTANO93
28-06-2019, 09:14
Non si tratta di accontentarsi, col 3600X andrai meglio in game rispetto al 3700X: clock più alto e TDP maggior (boost e PBO maggiori).



Vai tranquillo, per il gaming, il 3600X è il "sweet spot"!Secondo me non andrà meglio in tutti i giochi il 3600x, poi facendo oc sul 3700x si potrebbero pareggiare i conti anche nei giochi che usano 4-6 core al massimo, però già il 3600x è una bella garanzia e se il budget non è alto è perfetto perché le prestazioni saranno ottime, ma se uno può investire qualcosina in più vedo meglio il 3700x specie per il futuro

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

X360X
28-06-2019, 09:19
Ragazzi ma per un uso gaming mi posso "accontentare" di un 3600x? Volevo risparmiare qualcosa rispetto al 3700x che avevo preventivato all'inizio:)

Il 3700X uno lo prende perché in multithread è superiore (dici grazie è un 8/16), perché sembra veramente tanto future proof, e perché si potrebbe risparmiare solo qualcosa appunto se si va sul 3600X in alternativa (il 3600 già potremmo pure trovarlo a 200 ed è un discorso diverso)

Poi se lasciamo stare questi pensieri oggi come oggi in gaming il 3600X è tutto tranne accontentarsi, non va peggio anzi

Gyammy85
28-06-2019, 09:24
Mi sono perso novità importanti negli ultimi giorni o stiamo ancora aspettando delle review serie? :D :D :D

Niente review ufficiali, sono emersi bench di sandra dove il 3700x va come il 9900k e il 3900x il doppio o il triplo del 2700x

ninety-five
28-06-2019, 09:41
Niente review ufficiali, sono emersi bench di sandra dove il 3700x va come il 9900k e il 3900x il doppio o il triplo del 2700x

Ottimo, grazie! :D

cronos1990
28-06-2019, 09:45
Poi se lasciamo stare questi pensieri oggi come oggi in gaming il 3600X è tutto tranne accontentarsi, non va peggio anziSu questo non sono così d'accordo.

A meno di casi particolari, una CPU non la cambi ogni 6 mesi. Le future console saranno a 8 core, escono tra un anno (mal contato) e sicuramente già ora i giochi a livello embrionale di programmazione saranno ottimizzati per tale situazione.

Comprare un 6 core vuol dire rischiare di averlo "adatto" per 1-2 anni, ma poi essere in debito per tutti i giochi a venire, laddove un 8 core sarebbe invece ideale e con una longevità (in tal senso) che puoi quantificare sui 7-9 anni.

Chiaro, è un discorso in prospettiva... ma un 6 core a mio avviso (in ambito gaming) aveva più senso rispetto ad un 8 core fino ad un paio di anni fa.

Ubro92
28-06-2019, 09:58
Su questo non sono così d'accordo.

A meno di casi particolari, una CPU non la cambi ogni 6 mesi. Le future console saranno a 8 core, escono tra un anno (mal contato) e sicuramente già ora i giochi a livello embrionale di programmazione saranno ottimizzati per tale situazione.

Comprare un 6 core vuol dire rischiare di averlo "adatto" per 1-2 anni, ma poi essere in debito per tutti i giochi a venire, laddove un 8 core sarebbe invece ideale e con una longevità (in tal senso) che puoi quantificare sui 7-9 anni.

Chiaro, è un discorso in prospettiva... ma un 6 core a mio avviso (in ambito gaming) aveva più senso rispetto ad un 8 core fino ad un paio di anni fa.

Discorso molto relativo...
Tra 3-4 anni già ci saranno DDR5. architetture meglio affinate, e probabilmente anche il PCI-E 5.0...

Se davvero un 3600x o un 8700K saranno limitati cambi direttamente piattaforma o se vuoi rimanere in economy prendi nell'usato una cpu più performante, inoltre va tenuto conto dei clock, una console monterà anche un 8 core ma se i clock saranno ridicoli per ovvi motivi le performance complessive potrebbero essere anche inferiori a un 3600x...

Gyammy85
28-06-2019, 09:59
Passmark del 3600

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Tralasciando il fatto che il bench lascia il tempo che trova, è un ottimo indicatore di quanto sia migliorato rispetto agli altri ryzen

Gigibian
28-06-2019, 10:21
Secondo me non andrà meglio in tutti i giochi il 3600x, poi facendo oc sul 3700x si potrebbero pareggiare i conti anche nei giochi che usano 4-6 core al massimo, però già il 3600x è una bella garanzia e se il budget non è alto è perfetto perché le prestazioni saranno ottime, ma se uno può investire qualcosina in più vedo meglio il 3700x specie per il futuro

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Vabè ma che discorsi sono? Sul 3600X non puoi fare OC ? :)

Ci sono giochi che usano più di 12 thread? Non mi pare...

X360X
28-06-2019, 10:40
Su questo non sono così d'accordo.

A meno di casi particolari, una CPU non la cambi ogni 6 mesi. Le future console saranno a 8 core, escono tra un anno (mal contato) e sicuramente già ora i giochi a livello embrionale di programmazione saranno ottimizzati per tale situazione.

Comprare un 6 core vuol dire rischiare di averlo "adatto" per 1-2 anni, ma poi essere in debito per tutti i giochi a venire, laddove un 8 core sarebbe invece ideale e con una longevità (in tal senso) che puoi quantificare sui 7-9 anni.

Chiaro, è un discorso in prospettiva... ma un 6 core a mio avviso (in ambito gaming) aveva più senso rispetto ad un 8 core fino ad un paio di anni fa.

Se rileggi ho detto lasciando stare i discorsi di multithread, rapporto qualità/prezzo, future proof (che non è scontato ovvio, un 1700 nei giochi era un investimento inutile, ma ora potrebbe essere ben diversa la questione)

E anche il prezzo, risparmiare 130€ da reinvestire in futuro per un 8/16 o 12/24 è una cosa, la metà sarebbe un'altra

Ora i servono prezzi finali che ci tirano fuori gli shop e tanti test, anche di overclock, il resto si valuta poi

SPARTANO93
28-06-2019, 10:41
Vabè ma che discorsi sono? Sul 3600X non puoi fare OC ? :)



Ci sono giochi che usano più di 12 thread? Non mi pare...Aspettiamo di vedere i test ufficiali e vedremo, il 3700x avrà più margine in oc perché parte con frequenze più basse quindi l'oc darà un vantaggio maggiore...i giochi che sfruttano bene più di 12 thread sono pochissimi ma in futuro aumenteranno, vediamo i benchmark ufficiali per capire come si comporteranno già adesso...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

fraussantin
28-06-2019, 10:43
Vabè ma che discorsi sono? Sul 3600X non puoi fare OC ? :)



Ci sono giochi che usano più di 12 thread? Non mi pare...12 3d sono una cosa 8 core un altra.

Cmq nell'immediato il 3600x avanza.
Per il futuro meglio il 3700 imho.

cronos1990
28-06-2019, 10:45
Discorso molto relativo...
Tra 3-4 anni già ci saranno DDR5. architetture meglio affinate, e probabilmente anche il PCI-E 5.0...

Se davvero un 3600x o un 8700K saranno limitati cambi direttamente piattaforma o se vuoi rimanere in economy prendi nell'usato una cpu più performante, inoltre va tenuto conto dei clock, una console monterà anche un 8 core ma se i clock saranno ridicoli per ovvi motivi le performance complessive potrebbero essere anche inferiori a un 3600x...Chiaro che è relativo. Anzi, si tratta di una previsione che può essere tranquillamente smentita dai fatti.

Però converrai con me su due aspetti.

Il primo che i giochi sono progettati pensando alle console... e quindi considerando le future uscite CPU a 8 core, 16GB RAM (DDR4) e non certo PCI 5.0.
Il secondo è che, a livello di architettura, ha un peso ben più rilevante il discorso del numero dei core della CPU piuttosto che della velocità del BUS o delle RAM. Perchè è vero che RAM e BUS più veloci sono sempre un "plus", ma non è che ti fanno schizzare gli FPS da 30 a 60. Altresì, progettare un gioco che ti fa lavorare 8 core anzichè 4 o 6, vuol dire incrementare in maniera molto più sensibile le prestazioni. Ma soprattutto, se un gioco viene progettato per 8 core, se ne hai 6 chiaramente ti ritrovi con un grosso collo di bottiglia.


Poi ripeto: questo è un discorso che al momento si basa su alcune congetture, per cui passabilissimo di smentita. Però io ad oggi, se devo scegliere una CPU in ottica videogiochi, punterei su un 8 core.

Se rileggi ho detto lasciando stare i discorsi di multithread, rapporto qualità/prezzo, future proof (che non è scontato ovvio, un 1700 nei giochi era un investimento inutile, ma ora potrebbe essere ben diversa la questione)

E anche il prezzo, risparmiare 130€ da reinvestire in futuro per un 8/16 o 12/24 è una cosa, la metà sarebbe un'altra

Ora i servono prezzi finali che ci tirano fuori gli shop e tanti test, anche di overclock, il resto si valuta poiChiaro che poi c'è il discorso prezzo, delle proprie disponibilità e di quanto uno voglia spendere.

Ma al di là di quel discorso, io mi sono riferito esplicitamente all'ultima tua frase (ho quotato solo quella non a caso). Cioè parlando esplicitamente di un discorso votato al gaming. Chiaro che poi se allarghiamo il discorso le cose sono ben diverse.

mtk
28-06-2019, 10:54
ma siete sicuri che le prossime consolle avranno 8 core 16 thread?

Ubro92
28-06-2019, 11:16
Chiaro che è relativo. Anzi, si tratta di una previsione che può essere tranquillamente smentita dai fatti.

Però converrai con me su due aspetti.

Il primo che i giochi sono progettati pensando alle console... e quindi considerando le future uscite CPU a 8 core, 16GB RAM (DDR4) e non certo PCI 5.0.
Il secondo è che, a livello di architettura, ha un peso ben più rilevante il discorso del numero dei core della CPU piuttosto che della velocità del BUS o delle RAM. Perchè è vero che RAM e BUS più veloci sono sempre un "plus", ma non è che ti fanno schizzare gli FPS da 30 a 60. Altresì, progettare un gioco che ti fa lavorare 8 core anzichè 4 o 6, vuol dire incrementare in maniera molto più sensibile le prestazioni. Ma soprattutto, se un gioco viene progettato per 8 core, se ne hai 6 chiaramente ti ritrovi con un grosso collo di bottiglia.


Ma assolutamente no, le console innanzitutto non hanno lo stesso OS dei pc desktop, quindi il kernel alla base lavora e distribuisce i carichi in modo decisamente diverso, anche la xbox per quanto abbia un sistema derivato da Windows presenta notevoli differenze e di certo non ha la mole di servizi e applicazioni in background dei pc...

Anche a livello HW, l'8 core delle console non potrà mai lavorare con gli stessi clock delle varianti desktop, il che già limita le performance e la differenza di core viene facilmente scavalcata, infatti anche per i notebook se l'anno prossimo implementeranno le apu a 8 core, non sorprenderebbe che l'8 core mobile pareggi e se la giochi con il 3600/3600x in MT...

Inoltre non è che se un gioco è ottimizzato per il multithread i vantaggi dati dall'IPC, dai clock e dalle latenze si perdono, anzi... A pari performance in MT, le cpu con meno core e quindi con ipc e clock maggiori lavorano decisamente meglio...

Va anche considerato che le console arriveranno tra circa 1 anno sul mercato, quindi già saranno scavalcate dai ryzen 4000, e per quando saranno spremute ai limiti passerà comunque qualche anno e già tra 3-4 anni le attuali architetture saranno obsolete... Basti pensare a un 1700 paragonato a un 3600, dove le prende su qualunque aspetto...

Piedone1113
28-06-2019, 11:28
Ma assolutamente no, le console innanzitutto non hanno lo stesso OS dei pc desktop, quindi il kernel alla base lavora e distribuisce i carichi in modo decisamente diverso, anche la xbox per quanto abbia un sistema derivato da Windows presenta notevoli differenze e di certo non ha la mole di servizi e applicazioni in background dei pc...

Anche a livello HW, l'8 core delle console non potrà mai lavorare con gli stessi clock delle varianti desktop, il che già limita le performance e la differenza di core viene facilmente scavalcata, infatti anche per i notebook se l'anno prossimo implementeranno le apu a 8 core, non sorprenderebbe che l'8 core mobile pareggi e se la giochi con il 3600/3600x in MT...

Inoltre non è che se un gioco è ottimizzato per il multithread i vantaggi dati dall'IPC, dai clock e dalle latenze si perdono, anzi... A pari performance in MT, le cpu con meno core e quindi con ipc e clock maggiori lavorano decisamente meglio...

Va anche considerato che le console arriveranno tra circa 1 anno sul mercato, quindi già saranno scavalcate dai ryzen 4000, e per quando saranno spremute ai limiti passerà comunque qualche anno e già tra 3-4 anni le attuali architetture saranno obsolete... Basti pensare a un 1700 paragonato a un 3600, dove le prende su qualunque aspetto...

Una consolle next dovrebbe consumare tra 150 e 180w.
un 3700x ha di tdp65w, affiancaci una vga da circa85w ed il resto lo dai a ram, lettore e lucine.
Non è remoto avere freqenze di core vicino a quelle del 3700, considerando che sono custom probabilmente riuscirebbero a limare anche altro nella parte I/O.
Da vedere se avremo un multichip o un monolitico.

Pensandoci bene però potrebbero abbassare il clock core e dare un maggiore tdp alla parte grafica ( che sarebbe anche logico dato l'uso), ma credo che 3000 3400boost li si avranno ( sopratutto se una parte dell'rt verra elaborata lato cpu.)

Mparlav
28-06-2019, 11:30
Se uscissero le nuove console, tra agosto e novembre 2020, sarebbe un miracolo vedere nel 2021 qualche porting PC che riesca a fare davvero la differenza su 16 threads anzichè 12.
Anche ammesso che non dia maggiori benefici, come al solito, l'upgrade della scheda video, nel 2021/2022 ci saranno da un pezzo i Ryzen 4xxx (in uscita nel 2020 con le console) e si starà parlando di DDR5 e nuovo socket Amd.

Si va' alla ricerca di un Ryzen 4xxx 16 core AM4 a saldo e passa la paura (un 1800x, dopo poco più di 2 anni, lo si becca a 200 euro, dai 500 e passa di lancio)

Non mi concentrerei troppo su quello che potrebbero fare i sw in futuro, spesso si rimane delusi.

Piedone1113
28-06-2019, 11:35
Se uscissero le nuove console, tra agosto e novembre 2020, sarebbe un miracolo vedere nel 2021 qualche porting PC che riesca a fare davvero la differenza su 16 threads anzichè 12.
Anche ammesso che non dia maggiori benefici, come al solito, l'upgrade della scheda video, nel 2021/2022 ci saranno da un pezzo i Ryzen 4xxx (in uscita nel 2020 con le console) e si starà parlando di DDR5 e nuovo socket Amd.

Si va' alla ricerca di un Ryzen 4xxx 16 core AM4 a saldo e passa la paura (un 1800x, dopo poco più di 2 anni, lo si becca a 200 euro, dai 500 e passa di lancio)

Non mi concentrerei troppo su quello che potrebbero fare i sw in futuro, spesso si rimane delusi.
Non saprei, in fondo i giochi per le consolle netxgen dovrebbero gia essere in sviluppo ( i dev kit sono gia stati distribuiti se non sbaglio) quindi a meno di esclusive ( sopratutto sony) credo che diversi giochi usciranno quasi in contemporanea

Gyammy85
28-06-2019, 11:37
Una consolle next dovrebbe consumare tra 150 e 180w.
un 3700x ha di tdp65w, affiancaci una vga da circa85w ed il resto lo dai a ram, lettore e lucine.
Non è remoto avere freqenze di core vicino a quelle del 3700, considerando che sono custom probabilmente riuscirebbero a limare anche altro nella parte I/O.
Da vedere se avremo un multichip o un monolitico.

Pensandoci bene però potrebbero abbassare il clock core e dare un maggiore tdp alla parte grafica ( che sarebbe anche logico dato l'uso), ma credo che 3000 3400boost li si avranno ( sopratutto se una parte dell'rt verra elaborata lato cpu.)

Si ma un 3700x a clock bassi tipo 3 ghz dovrebbe consumare molto meno, considera che jaguar che è diversi ordini di grandezza inferiore gira a 2 ghz tipo

ninja750
28-06-2019, 11:41
https://i.postimg.cc/PCrv7qr2/ufyfdd.jpg (https://postimg.cc/PCrv7qr2)

:cool: :D ;)

argh! :D

visto che non dirai niente su frequenze ecc dimmi solo se il dissipatore bundled basta o no

Ubro92
28-06-2019, 11:46
Una consolle next dovrebbe consumare tra 150 e 180w.
un 3700x ha di tdp65w, affiancaci una vga da circa85w ed il resto lo dai a ram, lettore e lucine.
Non è remoto avere freqenze di core vicino a quelle del 3700, considerando che sono custom probabilmente riuscirebbero a limare anche altro nella parte I/O.
Da vedere se avremo un multichip o un monolitico.

Pensandoci bene però potrebbero abbassare il clock core e dare un maggiore tdp alla parte grafica ( che sarebbe anche logico dato l'uso), ma credo che 3000 3400boost li si avranno ( sopratutto se una parte dell'rt verra elaborata lato cpu.)


Ma il problema sono le temperature non i consumi, la parte grafica è ciò che consuma e scalda e di conseguenza si da priorità a questa...

La cpu non è necessariamente fondamentale cloccarla alta per una console ed è il motivo per cui un 8 core difficilmente verrà progettato con clock elevati per una console...

E non parliamo neanche di qualcosa di recente uscita ma di qualcosa che se tutto va bene arriverà tra un anno quindi con un HW in qualche modo già vecchio paragonato ai Ryzen 4000 e nel 2021 con i 5000 su AM5 è considerabile come obsoleto...

Quindi penserei alle risorse necessarie oggi per un pc da gioco, dove già un 6c/12t non viene sfruttato a dovere con un palese vantaggio per quelle cpu con clock maggiori, se poi si punta al 3700x si può stare decisamente sereni sopratutto con risoluzioni da 1440p+

Peter.B
28-06-2019, 12:19
Pensate davvero che all'uscita delle nuove console i Ryzen 3000 già andranno in crisi? Ci si può credere sulle GPU attuali ma con le CPU è impensabile

Randa71
28-06-2019, 12:30
Pensate davvero che all'uscita delle nuove console i Ryzen 3000 già andranno in crisi? Ci si può credere sulle GPU attuali ma con le CPU è impensabile

anche perchè il clock delle CPU delle console sarà sicuramente molto più basso. almeno così mi aspetto...non penso che vedremo le apu delle console a 4ghz come clock della CPU...perchè cmq le prestazioni le fanno i core le fanno i thread le fanno IPC e le fanno i GHZ....le cpu a 4 GHZ non hanno le stesse prestazioni delle CPU a 2 ghz, a parità di tutto...

Randa71
28-06-2019, 12:31
Ma assolutamente no, le console innanzitutto non hanno lo stesso OS dei pc desktop, quindi il kernel alla base lavora e distribuisce i carichi in modo decisamente diverso, anche la xbox per quanto abbia un sistema derivato da Windows presenta notevoli differenze e di certo non ha la mole di servizi e applicazioni in background dei pc...

Anche a livello HW, l'8 core delle console non potrà mai lavorare con gli stessi clock delle varianti desktop, il che già limita le performance e la differenza di core viene facilmente scavalcata, infatti anche per i notebook se l'anno prossimo implementeranno le apu a 8 core, non sorprenderebbe che l'8 core mobile pareggi e se la giochi con il 3600/3600x in MT...

Inoltre non è che se un gioco è ottimizzato per il multithread i vantaggi dati dall'IPC, dai clock e dalle latenze si perdono, anzi... A pari performance in MT, le cpu con meno core e quindi con ipc e clock maggiori lavorano decisamente meglio...

Va anche considerato che le console arriveranno tra circa 1 anno sul mercato, quindi già saranno scavalcate dai ryzen 4000, e per quando saranno spremute ai limiti passerà comunque qualche anno e già tra 3-4 anni le attuali architetture saranno obsolete... Basti pensare a un 1700 paragonato a un 3600, dove le prende su qualunque aspetto...
Quoto

maxmix65
28-06-2019, 12:35
AMD Ryzen 9 3950X Overclocked To A Massive 5.4 GHz Across All 16 Cores, Breaks Its Own World Record in Cinebench

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3950x-cpu-world-record-overclock-5-4-ghz-cinebench-r15/

capitan_crasy
28-06-2019, 12:57
ma siete sicuri che le prossime consolle avranno 8 core 16 thread?

Per Xbox Scarlett sicuramente si, per la PS5 si parla di una CPU Zen2 8 core senza specificare il numero dei thread...

FroZen
28-06-2019, 13:00
https://i.postimg.cc/PCrv7qr2/ufyfdd.jpg (https://postimg.cc/PCrv7qr2)

:cool: :D ;)

cavallo goloso

Gioz
28-06-2019, 13:10
mi ero perso il post
Ah, semplice ragionamento deduttivo:
9900 vs 9700 + 33% in cinebench multi ( quello è un test mt)
quel che intendevo io non è che fossero risultati relativi a prestazioni ST ma che, non conoscendo il bench e l'attendibilità di quel "average 4.27GHz" si potesse ipotizzare che:
A - se tutti punteggi MT, la media tenda ad essere potenzialmente utile per stabilire il clock turbo all core (supponiamo ad esempio oscillazioni tra 4.2 e 4.35, e riferimento ponderato);
B - se è un insieme di punteggi misti allora la media potrebbe essere maggiore a seconda dell'incidenza del turbo ST ed il clock all-core, conseguentemente, inferiore (supponiamo ad esempio all'incirca nei 4.1-4.2 che ipotizzavo precedentemente, compensati in positivo sulla ponderata da eventuali carichi che spingano fino a 4.6).

forse ho sbagliato a darlo per scontato, ma credevo si capisse a cosa mi stessi riferendo perché parlavo sempre di frequenza all core :)

@Tutti sul discorso numero core e console, andrebbe tenuto conto anche del fatto che la parallelizzazione potrebbe spesso e volientieri essere dedicata ad operazioni di caching/precaching/loading più che di gameplay e rendering in se, oltre a ciò le console nuove è possibile che permettano di mantenere sessioni di altre operazioni aperte durante l'utilizzo di giochi e funzionalità di rete o altre cose del genere, il chè darebbe senso alla ripartizione dei carichi su più unità di elaborazione senza che il gioco in se e per se richieda una potenza di calcolo così grande.
inoltre aggiungo una considerazione che già ho fatto in passato, se tu vuoi vendere un software valuti anche com'è potenzialmente accessibile dall'utenza di riferimento, non è che escono ryzen a 16 core o la console ad 8 core e tutti gli utenti PC corrono a cambiare configurazione, per anni avete avuto 4/4 4/8 e 6/12 ma i giochi erano compatibili con i3 e pentium G e (almeno stando alle recensioni) ci giravano veramente: se faccio un gioco che può essere fruibile solo per il 10% dell'utenza è difficile che possa guadagnare tanto;
altra considerazione che già ho fatto in passato...avere a disposizione sistemi così potenti e complessi non mi rende automaticamente in grado di ripartire su tutto ciò che è disponibile i miei carichi di lavoro;
esisterà sempre un megathread che sequenzialmente procederà e coordinerà il flusso dei dati, al quale potrò più o meno situazionalmente collegare thread secondari dedicati all'elaborazione di questo o quello, aumentare i thread dove non necessario potrebbe paradossalmente(diciamo così) penalizzare le prestazioni del sistema facendo stallare quel thread principale nell'attesa che i secondari completino i loro lavori.
avevo già fatto esempi in passato, credo nel thread aspettando Zen, e a memoria ne fece anche cesare (che è indubbiamente più competente di me), secondo me non dovete pensare che sia così immediata la corsa all'aumento dei core se vi interessa esclusivamente(o quasi) giocare ai videogiochi.

Piedone1113
28-06-2019, 13:36
mi ero perso il post

quel che intendevo io non è che fossero risultati relativi a prestazioni ST ma che, non conoscendo il bench e l'attendibilità di quel "average 4.27GHz" si potesse ipotizzare che:
A - se tutti punteggi MT, la media tenda ad essere potenzialmente utile per stabilire il clock turbo all core (supponiamo ad esempio oscillazioni tra 4.2 e 4.35, e riferimento ponderato);
B - se è un insieme di punteggi misti allora la media potrebbe essere maggiore a seconda dell'incidenza del turbo ST ed il clock all-core, conseguentemente, inferiore (supponiamo ad esempio all'incirca nei 4.1-4.2 che ipotizzavo precedentemente, compensati in positivo sulla ponderata da eventuali carichi che spingano fino a 4.6).

forse ho sbagliato a darlo per scontato, ma credevo si capisse a cosa mi stessi riferendo perché parlavo sempre di frequenza all core :)


Non ti seguo:
Il turbo agisce in base al rapporto carico/temp/consumo istantaneo sia sugli intel sia sugli amd.
Quindi i risultati relativi tra le due architetture rimaranno pressoche costanti a parità di condizioni ( sia che si attivi il turbo, sia come oscilla in freq sia per quanto tempo).
Bada bene io ho lavorato sulle percentuali e non sul valore assoluto perchè le prime sono più facilmente replicabili in molteplici test, mentre il valore assoluto può variare di molto a seconda della configurazione software della macchina:
Se prendi 2 sistemi ed esegui lo stesso test con antivirus attivo o meno i valori assoluti non saranno simili, mentre i rapporti percentuali verosimilmente lo saranno ( a meno che non usi due cpu che gestiscon th diversi o a vie diverse, tipo smt2 o smt4 16th oppure un 6 core vs un 8 core) casistica comunque non frequente dato che nessuno usa os di produzione per i test

jvt39
28-06-2019, 13:43
https://i.postimg.cc/PCrv7qr2/ufyfdd.jpg (https://postimg.cc/PCrv7qr2)

:cool: :D ;)

Dove l'hai preso?

Gioz
28-06-2019, 13:46
Non ti seguo:
se vai a ritroso nei post noterai che io ho parlato esclusivamente delle 2 cpu amd al fine di valutare l'incremento del boost, ti ho quotato quella frase perché precisavi che il test è MT.
siccome ero io a non conoscere il bench e chiedermi come si comportasse, mi sono allacciato li per precisare cosa intendessi col mio post inerente al bench, nessun appunto nei confronti della tua analisi :)

maxmix65
28-06-2019, 15:04
3900x 4.5ghz all core:D
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13698306

Wolf91
28-06-2019, 15:30
3900x 4.5ghz all core:D
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13698306

Con che raffreddamento??

Non vedo l'ora che escano...:sofico:

Peter.B
28-06-2019, 15:38
E allora anche il 3700/3800 non avran problemi a lavorare a 4.5 all core.

SPARTANO93
28-06-2019, 16:01
E allora anche il 3700/3800 non avran problemi a lavorare a 4.5 all core.Forse si ma con scheda madre e raffreddamento al top, e chissà a quale vcore

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

M4to
28-06-2019, 16:15
Mamma mia mi sto ammirando la aorus master x570, mi sa che l’accoppio Con un bel 3800x:)

Piedone1113
28-06-2019, 16:29
se vai a ritroso nei post noterai che io ho parlato esclusivamente delle 2 cpu amd al fine di valutare l'incremento del boost, ti ho quotato quella frase perché precisavi che il test è MT.
siccome ero io a non conoscere il bench e chiedermi come si comportasse, mi sono allacciato li per precisare cosa intendessi col mio post inerente al bench, nessun appunto nei confronti della tua analisi :)

Quel test dovrebbe far uso delle avx256 ( avx che nel 2700x erano 2 da 128 aggregate mentre nel 3xx0 dovrebbe essere nativa avx256, con gli evidenti vantaggi del ryzen3 vs ryzen2)
Se non sbaglia amd portava di media il + 15/18% di ipc rispetto alla gen precedente e significa per esempio + 40% in avx256 + 5% in avx128.
Con questa gen amd ha cercato di mitigare maggiormente i punti deboli rispetto intel e d'altronte dove gia vai forte è difficile fare miglioramenti a doppia cefra

Peter.B
28-06-2019, 16:39
Forse si ma con scheda madre e raffreddamento al top, e chissà a quale vcore

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Per la mobo c'è da vedere, di solito basta una buona sui 180 euro, ma io personalmente sul 3800X ci metto un h115i Pro, radiatore da 280 mm, quindi sto tranquillo. Se i 4.5 li tiene bene, o meglio, se le CPU sono ideate per tale frequenza allora il vcore salirà a livelli umani, altrimenti niente da fare.

RatInACage
28-06-2019, 17:04
Quel test dovrebbe far uso delle avx256 ( avx che nel 2700x erano 2 da 128 aggregate mentre nel 3xx0 dovrebbe essere nativa avx256, con gli evidenti vantaggi del ryzen3 vs ryzen2)
Se non sbaglia amd portava di media il + 15/18% di ipc rispetto alla gen precedente e significa per esempio + 40% in avx256 + 5% in avx128.
Con questa gen amd ha cercato di mitigare maggiormente i punti deboli rispetto intel e d'altronte dove gia vai forte è difficile fare miglioramenti a doppia cefra

In tempi non sospetti.. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45977832&postcount=36343
:D

Gioz
28-06-2019, 17:16
Quel test dovrebbe far uso delle avx256 ( avx che nel 2700x erano 2 da 128 aggregate mentre nel 3xx0 dovrebbe essere nativa avx256, con gli evidenti vantaggi del ryzen3 vs ryzen2)
Se non sbaglia amd portava di media il + 15/18% di ipc rispetto alla gen precedente e significa per esempio + 40% in avx256 + 5% in avx128.
Con questa gen amd ha cercato di mitigare maggiormente i punti deboli rispetto intel e d'altronte dove gia vai forte è difficile fare miglioramenti a doppia cefra
mi sa che non ci siamo capiti, a partire dai punteggi, sulla base di quanto dichiarato da amd, cercavo di valutare il potenziale clock di boost e se il 4.27 potesse essere l'effettivo specificando che non sapevo se quella serie di punteggi (a cui la pagina riferiva lo stesso clock medio) fossero tutti dovuti a prestazione MT(come hai specificato tu e per cui ti ringrazio) oppure no, e semplicemente precisavo il fatto che:
se sono tutti carichi MT allora il clock medio possiamo supporre sia l'effettiva frequenza di boost a cui arrivano tutti e 12 i core che è notevole e superiore rispetto mia precedente aspettativa;
se non lo fossero stati, allora una frequenza più bassa (in linea con la mia aspettativa precedente) potrebbe essere realistica con una media superiore a questa per l'incidenza del massimo turbo ST.
spero che ora sia chiaro, già randa71 faceva notare (e gli davo ragione, perchè altrimenti non tornerebbero le valutazioni) che probabilmente è dovuto in larga parte al miglioramento dlele unità in virgola mobile, di cui abbiamo ampiamente parlato dalla presentazione di zen2 in poi.

@maxmix il punteggio geekbench sulla tua stessa configurazione con il 2700X a quanto corrisponde, perchè cercando nel database per ogni cpu si trovano valori altamente variabili.

piedone ti ho fatto esempi di ciò che intendo in pvt, altrimenti ne esce un wall of text inutile ;)

Piedone1113
28-06-2019, 17:32
mi sa che non ci siamo capiti, a partire dai punteggi, sulla base di quanto dichiarato da amd, cercavo di valutare il potenziale clock di boost e se il 4.27 potesse essere l'effettivo specificando che non sapevo se quella serie di punteggi (a cui la pagina riferiva lo stesso clock medio) fossero tutti dovuti a prestazione MT(come hai specificato tu e per cui ti ringrazio) oppure no, e semplicemente precisavo il fatto che:
se sono tutti carichi MT allora il clock medio possiamo supporre sia l'effettiva frequenza di boost a cui arrivano tutti e 12 i core che è notevole e superiore rispetto mia precedente aspettativa;
se non lo fossero stati, allora una frequenza più bassa (in linea con la mia aspettativa precedente) potrebbe essere realistica con una media superiore a questa per l'incidenza del massimo turbo ST.
spero che ora sia chiaro, già randa71 faceva notare (e gli davo ragione, perchè altrimenti non tornerebbero le valutazioni) che probabilmente è dovuto in larga parte al miglioramento dlele unità in virgola mobile, di cui abbiamo ampiamente parlato dalla presentazione di zen2 in poi.

@maxmix il punteggio geekbench sulla tua stessa configurazione con il 2700X a quanto corrisponde, perchè cercando nel database per ogni cpu si trovano valori altamente variabili.

La tua era una ricerca esplicita del turbo all core?
Un test non te lo dirà mai.
Magari su quel test il turbo va a 4200, in cinebench a 4000 e sotto prime a 3600.
Il turbo è troppo variabile in base al carico:
Se tu prendi per esempio prime95 e linx ti accorgi che a pari frequenza e voltaggio ( con frequenza fissa per non falsare il tutto) hai temperature anche di 10 gradi diverse ( sulla stessa cpu) a fronte di un uso della cpu sempre al 100%.
Quindi un software può richiedere più risorse di un altro ( a livello di transistor della cpu) rendendo il turbo variabile.
Vedi le avx con gli intel che abbassano la frequenza sotto la def quando usate intensamente. Non è ne un trucco ne un imbroglio, semplicemente in determinate condizioni l'energia dissipata è troppo alta pure per la frequenza def di conseguenza non possiamo prevedere con certezza il turbo al core in assoluto, ma soltando per tipologia di software

Piedone1113
28-06-2019, 17:35
In tempi non sospetti.. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45977832&postcount=36343
:D

A te è arrivata dagli usa, a me da GB, ma in via ufficiosa da un blu.
Tranquilli Intel non dorme, date tempo al tempo ( sperando che i problemi geopolitici ed economici con le fonderie non la faccia saltare gambe all'aria)

Gioz
28-06-2019, 17:42
CUT
si ma per carità, lo so, devo averlo ripetuto io stesso mille volte solo in questo topic. però su bench brevi spesso il boost si mantiene abbastanza alto, andando a calare sul lungo termine ma non conoscendo bene il bench in se non ho idea di quanto duri e se quindi si possa verificare un calo significativo rispetto al clock massimo, oltre alle altre considerazioni di cui ti ho scritto.
ad ogni modo non importa, ormai girano le cpu, da un momento all'altro potrebbero esserci leak in cui si capisca che frequenze effettive possiamo aspettarci.
non è per fare il fenomeno perché sono abbastanza ignorante eh, ma elettronica l'ho comunque studiata anche io, le basi basi le possiedo :).

mtk
28-06-2019, 17:52
Per Xbox Scarlett sicuramente si, per la PS5 si parla di una CPU Zen2 8 core senza specificare il numero dei thread...

grazie cap,saranno dei pc quindi,con il vantaggio di una programmazione dedicata....speriamo in porting decenti.

fraussantin
28-06-2019, 18:01
grazie cap,saranno dei pc quindi,con il vantaggio di una programmazione dedicata....speriamo in porting decenti.Anche quelle attuali hanno una apu x86 ma certi porting fanno cmq cagare.

L'unica cosa da sperare è che se veramente ci mettono una cpu decente ( 8 core non significa nulla e se non sbaglio anche quelle attuali li hanno ) almeno punteranno a 60 fps e quindi almeno quelli su pc li avremo un po ovunque. I problemi maggior per pc erano portare a 60 fps giochi che su console eran nati per girare a 30

Gioz
28-06-2019, 18:10
grazie cap,saranno dei pc quindi,con il vantaggio di una programmazione dedicata....speriamo in porting decenti.
Anche quelle attuali hanno una apu x86 ma certi porting fanno cmq cagare.

L'unica cosa da sperare è che se veramente ci mettono una cpu decente ( 8 core non significa nulla e se non sbaglio anche quelle attuali li hanno ) almeno punteranno a 60 fps e quindi almeno quelli su pc li avremo un po ovunque. I problemi maggior per pc erano portare a 60 fps giochi che su console eran nati per girare a 30
queste cose che lamentate credo e ritengo dipendano più da chi sviluppa che dall'hw in se, come vale per qualsiasi progetto ti prefissi un certo obiettivo e ci giostri sopra a seconda delle risorse che hai e di quanto sei capace.
avere un mostro tecnologico non significa che io dello studio "pincoh pallah" automaticamente sfornerò software fantastico così come non significa che preferirò aumentare il framerate anziché gli effetti visivi(che spesso fanno garantiscono l'effetto WoW), lato porting analogamente dipende dal motore grafico, da tool di esportazione e molti altri fattori tra i quali spiccano personale e costi come purtroppo vale per ogni ambito.

più che altro quello che credo gioverà, o stia già giovando, ai giochi PC è il fatto che sto mercato "gaming" tira così tanto che il produttore di qualsiasi cosa punti a marcare così ogni prodotto (dal tappetino del mouse alla motherboard), se c'è così tanta attenzione è probabile che allo sviluppo su PC o ai porting verran conseguentemente dedicati maggior cura/fondi.

maxmix65
28-06-2019, 18:23
9900k vs 3900k Sisoftware

https://i.postimg.cc/vcXQp297/fdhdhdgdf.jpg (https://postimg.cc/vcXQp297)

papugo1980
28-06-2019, 18:32
9900k vs 3900k Sisoftware

https://i.postimg.cc/vcXQp297/fdhdhdgdf.jpg (https://postimg.cc/vcXQp297)

Un mostro!!
:ops:

X360X
28-06-2019, 18:48
Anche quelle attuali hanno una apu x86 ma certi porting fanno cmq cagare.

L'unica cosa da sperare è che se veramente ci mettono una cpu decente ( 8 core non significa nulla e se non sbaglio anche quelle attuali li hanno ) almeno punteranno a 60 fps e quindi almeno quelli su pc li avremo un po ovunque. I problemi maggior per pc erano portare a 60 fps giochi che su console eran nati per girare a 30

li hanno 8 core, ma anche la più potente è scarsa (a prescindere dai numeri visto che Crytek ha buttato un paragone tanto per, non con processore specifico).

“La Xbox One X è facilmente equiparabile ad un PC da gioco standard per quanto concerne il lato GPU. È però il lato CPU dove si vede il vantaggio marcato del PC sulla console. Questo deriva dal fatto che in un PC puoi andare a personalizzare l’hardware. Se si osserva infatti la CPU AMD Jaguar (montata sulla console) e la si compara con un moderno processore AMD Ryzen si noterà una prestazione pari ad 1/3 o circa la metà”.

comunque nulla è detto con le console, prima cosa imho puntano al 4K vero visto che ora sono il 99% dei giochi in upscaling, poi a effettini grafici, e credo sia dovuto un miglioramento della fisica...poi se ci scappa 60fps.
i 60fps chi ha voluto su console li ha fatti, ma altri no e il motivo è semplice: fanno successo più spingendo la grafica che il framerate. vedremo quanto lo riterranno importante, ma credo che qualche raggio solare per gli sviluppatori su console sia ben più vendibile del framerate per dire.

in ogni caso parliamo di un anno e mezzo circa, troppo tempo per capire.

mtk
28-06-2019, 18:57
Anche quelle attuali hanno una apu x86 ma certi porting fanno cmq cagare.

L'unica cosa da sperare è che se veramente ci mettono una cpu decente ( 8 core non significa nulla e se non sbaglio anche quelle attuali li hanno ) almeno punteranno a 60 fps e quindi almeno quelli su pc li avremo un po ovunque. I problemi maggior per pc erano portare a 60 fps giochi che su console eran nati per girare a 30

si ma le attuali hanno proci comparabili agli E qualcosa che trovavi su alcuni notebook....ne ho uno e lato cpu fa cac--e a spruzzo :asd:

maxmix65
28-06-2019, 18:59
AMD Ryzen 5 3600
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+5+3600&id=3481

capitan_crasy
28-06-2019, 19:04
grazie cap,saranno dei pc quindi,con il vantaggio di una programmazione dedicata....speriamo in porting decenti.

Beh sono più delle schede video, visto la natura delle memorie utilizzate (GDDR6 confermate per microsoft, per Sony molto probabile)...
Per dei buon porting sono poco ottimista, visto l'andazzo delle generazioni attuali...

si ma le attuali hanno proci comparabili agli E qualcosa che trovavi su alcuni notebook....ne ho uno e lato cpu fa cac--e a spruzzo :asd:

Hardware c'entra poco, il problema è l'ecosistema fortemente ottimizzato e completamente alieno se paragonato al classico PC con Windows/Linux...

X360X
28-06-2019, 19:05
AMD Ryzen 5 3600
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+5+3600&id=3481

pure il 2600 che ho appena venduto e il mio vecchio i5 ivy stanno sopra 20.000

...in totale :sofico:

OvErClOck82
28-06-2019, 20:18
9900k vs 3900k Sisoftware



https://i.postimg.cc/vcXQp297/fdhdhdgdf.jpg (https://postimg.cc/vcXQp297)Sono ignorante, questi risultati sono in mt ? :stordita:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Peter.B
28-06-2019, 20:33
Io spero che la next gen porti i 60 fps fissi come nuovo standard, e che i 30 siano ormai solo un ricordo, anche perché c'è sempre stata una costante notata praticamente sempre: tutti i giochi che faticavano a mantenere i 30 su console per vari motivi, risultavano un dramma farli andare a 60 su PC e lasciamo perdere giocare ad alto refresh. Un titolo su console che manteneva tranquillamente i 60 andava senza problemi oltre i 60 su PC e spesso coincideva con titoli che potevi sfruttare anche con monitor ad alto refresh, 144-165Hz. Quindi, fossi io terrei i 60 fps come un target prioritario rispetto al 4K, per quanto riguarda la risoluzione non lo trovo un dramma che, per far andare per forza un gioco a 60 la risoluzione è un 1600p piuttosto che un 2160p per dire.

Lino P
28-06-2019, 20:45
Io spero che la next gen porti i 60 fps fissi come nuovo standard, e che i 30 siano ormai solo un ricordo, anche perché c'è sempre stata una costante notata praticamente sempre: tutti i giochi che faticavano a mantenere i 30 su console per vari motivi, risultavano un dramma farli andare a 60 su PC e lasciamo perdere giocare ad alto refresh. Un titolo su console che manteneva tranquillamente i 60 andava senza problemi oltre i 60 su PC e spesso coincideva con titoli che potevi sfruttare anche con monitor ad alto refresh, 144-165Hz. Quindi, fossi io terrei i 60 fps come un target prioritario rispetto al 4K, per quanto riguarda la risoluzione non lo trovo un dramma che, per far andare per forza un gioco a 60 la risoluzione è un 1600p piuttosto che un 2160p per dire.

ne dubito fortemente. Le console sono e saranno sempre votate al risparmio in termini di costi di produzione, ergo di hardware impiegato. I 30 fps rappresentano per quel tipo di utenza, una base dignitosa su cui standardizzarsi, una soglia minima sindacale della quale non si lamenta nessuno, quindi credo resterà 1 standard mai del tutto abbandonato.
Ovviamente dipenderà dei giochi, ci sono titoli che + di altri si adattano a certi parametri; è chiaro che un the witcher o un uncharted sono + godibili a 30 fps rispetto al multy di un cod.

nevets89
28-06-2019, 20:49
Io spero che la next gen porti i 60 fps fissi come nuovo standard, e che i 30 siano ormai solo un ricordo, anche perché c'è sempre stata una costante notata praticamente sempre: tutti i giochi che faticavano a mantenere i 30 su console per vari motivi, risultavano un dramma farli andare a 60 su PC e lasciamo perdere giocare ad alto refresh. Un titolo su console che manteneva tranquillamente i 60 andava senza problemi oltre i 60 su PC e spesso coincideva con titoli che potevi sfruttare anche con monitor ad alto refresh, 144-165Hz. Quindi, fossi io terrei i 60 fps come un target prioritario rispetto al 4K, per quanto riguarda la risoluzione non lo trovo un dramma che, per far andare per forza un gioco a 60 la risoluzione è un 1600p piuttosto che un 2160p per dire.
Spiace, ma non lo faranno mai, non andranno mai a penalizzare l'effetto visivo per le performance, quelle non fanno pubblicità.

Peter.B
28-06-2019, 20:50
Io che ho provato a giocare a 30 poi 60 poi 120, la differenza è come il giorno e la notte, addirittura già un 40 fps risulta molto preferibile a 30 che davvero sono il minimo sindacale per avere una fluidità tollerabile, per lo più in terza persona; vedo che gli sviluppatori non hanno problemi a mandare a 30 pure titoli in prima persona, come Metro Exodus. Che dire, sta agli sviluppatori più che a chi ha creato la console, quindi ai nuovi software che dovranno essere ben progettati per lavorare su nuovo hardware, visto che ora come ora abbiamo ancora giochi che altro non sono che software rimaneggiati su altri rimaneggiamenti, ecco pure perché non sfruttano bene una CPU sopra un 4/8

moob1
28-06-2019, 20:54
Uno youtuber italiano ha fatto un video dove spiega come aggiornare le mobo AM4 senza CPU con il programmatore per bios, posso linkarlo o è contro il regolamento?

Secondo me potrebbe essere molto utile, considerato anche che il programmatore costa una sciocchezza.

papugo1980
28-06-2019, 21:04
Uno youtuber italiano ha fatto un video dove spiega come aggiornare le mobo AM4 senza CPU con il programmatore per bios, posso linkarlo o è contro il regolamento?

Secondo me potrebbe essere molto utile, considerato anche che il programmatore costa una sciocchezza.

Si visto, molto interessante ed utile in caso di emergenza tra l altro

Giux-900
28-06-2019, 21:06
altini i primi prezzi leaked da hardware.fr

3600 240eur
3600x 300eur
3700x 390eur
3800x 470eur
3900x 590eur

3200g 118eur
3400g 180eur


tra fine agosto e primi d settembre dovrebbero assestarsi... si spera.
Io punto al 3700x appena arriva sulle 330eur

Amorph
28-06-2019, 21:08
io attenderò 3950x

Peter.B
28-06-2019, 21:08
altini i primi prezzi leaked da hardware.fr

3600 240eur
3600x 300eur
3700x 390eur
3800x 470eur
3900x 590eur

3200g 118eur
3400g 180eur


tra fine agosto e primi d settembre dovrebbero assestarsi... si spera.
Io punto al 3700x appena arriva sulle 330eur

Prezzi altini, spero che per settembre, quando devo prendere il 3800 sia sceso di una decina d'euro, IMHO non dovrebbe stare a più di 350-380 euro come CPU.

Gioz
28-06-2019, 21:09
Io che ho provato a giocare a 30 poi 60 poi 120, la differenza è come il giorno e la notte, addirittura già un 40 fps risulta molto preferibile a 30 che davvero sono il minimo sindacale per avere una fluidità tollerabile, per lo più in terza persona; vedo che gli sviluppatori non hanno problemi a mandare a 30 pure titoli in prima persona, come Metro Exodus. Che dire, sta agli sviluppatori più che a chi ha creato la console, quindi ai nuovi software che dovranno essere ben progettati per lavorare su nuovo hardware, visto che ora come ora abbiamo ancora giochi che altro non sono che software rimaneggiati su altri rimaneggiamenti, ecco pure perché non sfruttano bene una CPU sopra un 4/8
si ma il discorso dal tuo punto di vista è abbastanza probabile che non sposi il punto di vista del grosso dei vari milioni di persone che acquistano quel tipo di prodotto, poi io ricordo anni fa quando "eh ma questo gioco ha una grafica che fa cag..." al chè, da tizio che fa software, mi dico "a chi lo voglio vendere il prodotto e quanto pompare la grafica con annesso effetto WoW può aiutarmi a vendere?"
probabilmente se parlate tra appassionati di giochi interessati ad hw e prestazioni, pronti anche a spendere cifre consistenti per assemblarvi un pc da dedicare a tale scopo, vi troverete concordi che la tua visione è ottimale, mettessi allo stesso tavolo chi deve fare per vendere (sempre poi in correlazione a capacità, tempo, personale e soldi) emergerebbero punti chiave che si avvicinano più ad una percezione prossima ad un utenza variegata più facile da convincere con una proposta che si basa su altri punti.

OrazioOC
28-06-2019, 21:13
altini i primi prezzi leaked da hardware.fr

3600 240eur
3600x 300eur
3700x 390eur
3800x 470eur
3900x 590eur

3200g 118eur
3400g 180eur


tra fine agosto e primi d settembre dovrebbero assestarsi... si spera.
Io punto al 3700x appena arriva sulle 330eur
Prezzi da D0, tempo un paio di settimane e ci sarà almeno un 10% in meno.

Peter.B
28-06-2019, 21:18
Ma sì per forza, per quanto sia buono il 3800 non è accettabile 470 euro.

X360X
28-06-2019, 21:38
Uno youtuber italiano ha fatto un video dove spiega come aggiornare le mobo AM4 senza CPU con il programmatore per bios, posso linkarlo o è contro il regolamento?

Secondo me potrebbe essere molto utile, considerato anche che il programmatore costa una sciocchezza.

bo mandamelo e vediamo

altini i primi prezzi leaked da hardware.fr

3600 240eur
3600x 300eur
3700x 390eur
3800x 470eur
3900x 590eur

3200g 118eur
3400g 180eur


tra fine agosto e primi d settembre dovrebbero assestarsi... si spera.
Io punto al 3700x appena arriva sulle 330eur

alti, se è così hanno la certezza dell'hype, ma finite le scimmie abbassano

fraussantin
28-06-2019, 22:35
altini i primi prezzi leaked da hardware.fr

3600 240eur
3600x 300eur
3700x 390eur
3800x 470eur
3900x 590eur

3200g 118eur
3400g 180eur


tra fine agosto e primi d settembre dovrebbero assestarsi... si spera.
Io punto al 3700x appena arriva sulle 330eurPrezzi acchiappa polli .

Con il 9700k a 370 euro e mobo almeno 50 80 euro meno non ne venderanno molti.

Caro 3700x cala a 350-340 e saremo compagni di Guerra per i prossimi anni !

Free Gordon
28-06-2019, 23:01
Io aspetto il 3600X a < 250 euri :D

papugo1980
28-06-2019, 23:10
Io aspetto il 3600X a < 250 euri :D

Magari verso natale...
Anche io attendo

Akard
28-06-2019, 23:13
Mi chiedo come saranno i prezzi amazon

jvt39
28-06-2019, 23:27
I prezzi di EDIT sono molto più bassi!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Akard
29-06-2019, 00:29
Ha il 3900x sui 550€, direi prezzo "normale"

Giux-900
29-06-2019, 02:49
altini i primi prezzi leaked da hardware.fr

3600 240eur
3600x 300eur
3700x 390eur
3800x 470eur
3900x 590eur

3200g 118eur
3400g 180eur


tra fine agosto e primi d settembre dovrebbero assestarsi... si spera.
Io punto al 3700x appena arriva sulle 330eur

prezzi EDIT


3600x 270eur
3700x 360eur
3800x 426eur
3900x 543eur


sono più bassi, ma sempre altini per le mie tasche,
aspetto 3700x sotto le 330eur oppure 3600x sulle 240eur...


p.s. non è mia intenzione fare pubblicità, ma solo riportare i primi prezzi disponibili online... se serve edito.

SPARTANO93
29-06-2019, 05:40
Ci saranno sicuramente degli shop che più avanti faranno buoni sconti sui prezzi, poi bisogna vedere se si vuole acquistare da Amazon con garanzia al top o da qualche altro negozio, io avevo acquistato tutto ad ottimi prezzi l'ultima volta ma poi hanno chiuso lo shop per evasione fiscale... e per fortuna non ho avuto bisogno della garanzia altrimenti non so se sarebbe stata ancora valida, il problema però si sa, Amazon ed eprice terranno prezzi altini

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

KD2
29-06-2019, 08:38
Costano troppo, un buon 30% in più rispetto ai prezzi suggeriti da AMD, vogliono ovviamente avere un margine di guadagno extra per chi non sa aspettare e li vuole subito. Peccato.

Ci saranno sicuramente degli shop che più avanti faranno buoni sconti sui prezzi, poi bisogna vedere se si vuole acquistare da Amazon con garanzia al top o da qualche altro negozio, io avevo acquistato tutto ad ottimi prezzi l'ultima volta ma poi hanno chiuso lo shop per evasione fiscale... e per fortuna non ho avuto bisogno della garanzia altrimenti non so se sarebbe stata ancora valida, il problema però si sa, Amazon ed eprice terranno prezzi altini

Non ho quasi mai avuto buone esperienze con i negozi standalone in dropshipping sfortunatamente, tempi per l'elaborazione che si allungavano senza preavviso, prodotti che sparivano dalla disponibilità, centralino ed email senza risposta, supporto post vendita quasi inesistente, un'odissea per il diritto di recesso.
Solo amazzone mi ha dato garanzie che in nessun altro posto ho mai trovato, veloci sia negli ordini che nei rimborsi, sfortunatamente come hai detto tu, il prezzo non è molto competitivo.

Volevo prendere da amazzone la Asus x470 questa settimana per il 3600x (il 3700x è fuori budget), ma il prezzo anzichè diminuire è addirittura aumentato (5 € in più), come per le ram (10 € in più). Impossibile a queste condizioni. I negozi in dropshipping invece te la tirano quasi dietro, ma vale il rischio, i tempi di attesa infiniti e il servizio RMA inesistente? Sono combattuto, mi piacerebbe farmi il pc nuovo ora, ma le esperienze passate mi hanno insegnato ad essere prudente e paziente.

conan_75
29-06-2019, 08:52
Costano troppo, un buon 30% in più rispetto ai prezzi suggeriti da AMD, vogliono ovviamente avere un margine di guadagno extra per chi non sa aspettare e li vuole subito. Peccato.



Non ho quasi mai avuto buone esperienze con i negozi standalone in dropshipping sfortunatamente, tempi per l'elaborazione che si allungavano senza preavviso, prodotti che sparivano dalla disponibilità, centralino ed email senza risposta, supporto post vendita quasi inesistente, un'odissea per il diritto di recesso.
Solo amazzone mi ha dato garanzie che in nessun altro posto ho mai trovato, veloci sia negli ordini che nei rimborsi, sfortunatamente come hai detto tu, il prezzo non è molto competitivo.

Volevo prendere da amazzone la Asus x470 questa settimana per il 3600x (il 3700x è fuori budget), ma il prezzo anzichè diminuire è addirittura aumentato (5 € in più), come per le ram (10 € in più). Impossibile a queste condizioni. I negozi in dropshipping invece te la tirano quasi dietro, ma vale il rischio, i tempi di attesa infiniti e il servizio RMA inesistente? Sono combattuto, mi piacerebbe farmi il pc nuovo ora, ma le esperienze passate mi hanno insegnato ad essere prudente e paziente.

I prezzi di amd erano senza iva 22%, costi di distribuzione etc.

Quando dicevo che a questo giro amd avrebbe alzato i prezzi mi avevano randellato di mazzate, dato del "blu" etc.
Le aziende si comportano da aziende sempre, se hanno il prodotto migliore lo vendono al "giusto" prezzo.
Per alcuni tifosi amd sarà una mamma buona e generosa, per gli altri una normale azienda che sa di avere il prodotto top in mano e può fare il bello ed il cattivo tempo.

Nautilu$
29-06-2019, 08:55
... Così come aveva fatto ai tempi dei primi X2..... costavano quasi come mezzo stipendio!

KD2
29-06-2019, 09:06
I prezzi di amd erano senza iva 22%, costi di distribuzione etc.

Quando dicevo che a questo giro amd avrebbe alzato i prezzi mi avevano randellato di mazzate, dato del "blu" etc.
Le aziende si comportano da aziende sempre, se hanno il prodotto migliore lo vendono al "giusto" prezzo.
Per alcuni tifosi amd sarà una mamma buona e generosa, per gli altri una normale azienda che sa di avere il prodotto top in mano e può fare il bello ed il cattivo tempo.

Addirittura era senza iva? A saperlo prima non mi facevo tante menate e non aspettavo fiducioso Luglio, comunque visto i prezzi gonfiati al massimo arriverò al 3600x, di più è impossibile anche con ulteriori successivi ribassi.

Poi il 3700x che costa più del 9700k non riesco proprio a farmene una ragione... mi fa venire voglia di farmi pc nuovo su piattaforma intel che a parità di componenti mi costa un 35% in meno. -__-

Mparlav
29-06-2019, 09:11
Inutile parlare di prezzi ora. La dinamica è sempre la stessa, basta attendere le solite 2 settimane dal lancio. Questi Ryzen non fanno eccezione.

capitan_crasy
29-06-2019, 09:30
Inutile parlare di prezzi ora. La dinamica è sempre la stessa, basta attendere le solite 2 settimane mesi dal lancio. Questi Ryzen non fanno eccezione.

Fixed...:D

KD2
29-06-2019, 09:36
Se solo il 3600x andasse sui 250 € ci riuscirei a star dentro... se... :mad: :mad: :mad: :mad: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :sob: :doh:

X360X
29-06-2019, 09:45
Non cominciamo a nominare gli shop

Certo ci sono i soliti noti ma ci sono anche altri shop seri che esistono da tanto come quello romano da cui avete preso i prezzi. Comunque AMD mi risulta fornisca garanzia diretta di 3 anni sulle CPU che già è un pezzo raramente difettoso.

X360X
29-06-2019, 09:50
Riguardo al video dello youtuber sull'aggiornare la mobo senza CPU...cercate le cose da soli partite da "CH341A USB Programmer"

Kipe
29-06-2019, 09:57
Dite quindi che per agosto si troverà MoBo x570 e Ryzen 3 a prezzi decenti su shop noti e affidabili? Io vorrei acquistare dall'amazzone per esempio

Varg87
29-06-2019, 10:01
Riguardo al video dello youtuber sull'aggiornare la mobo senza CPU...cercate le cose da soli partite da "CH341A USB Programmer"

*e occhio che diverse versioni del software per poterlo utilizzare sembrerebbero contenere malware. Se puó interessare io ho una vecchia versione apparentemente pulita (secondo virustotal) che potrei condividere nel caso interessasse a qualcuno.
C'è anche un altro software compatibile con il programmer del quale non ricordo il nome ma l'ho salvato nella cartella con tutto l'occorrente un paio d'anni fa.

E sí, ci sono i falsi positivi ma quando cominciano ad essere una decina, anche di antivirus blasonati, qualche dubbio mi sorge.

capitan_crasy
29-06-2019, 10:02
Dite quindi che per agosto si troverà MoBo x570 e Ryzen 3 a prezzi decenti su shop noti e affidabili? Io vorrei acquistare dall'amazzone per esempio

Di modelli Ryzen 3 a parte il 3200G 12nm per ora non sono stati annunciati; forse parlavi di Ryzen serie 3000...

Kipe
29-06-2019, 10:06
Di modelli Ryzen 3 a parte il 3200G 12nm per ora non sono stati annunciati; forse parlavi di Ryzen serie 3000...

Sì sì, intendevo Ryzen 3000 ovviamente
Ho paura che se andranno a ruba difficilmente vedremo una discesa del prezzo significante nei primi mesi/settimane

Gioz
29-06-2019, 10:18
Addirittura era senza iva?
è sempre così alla presentazione, anche solo in USA da stato a stato le tasse sono variabili quindi quello che indicano è il suggerito esentasse.
comunque è fisiologico che i prezzi siano maggiorati al lancio, a meno di problemi di disponibilità e distribuzione tenderanno poi a calare assestandosi.

conan_75
29-06-2019, 10:39
Addirittura era senza iva? A saperlo prima non mi facevo tante menate e non aspettavo fiducioso Luglio, comunque visto i prezzi gonfiati al massimo arriverò al 3600x, di più è impossibile anche con ulteriori successivi ribassi.

Poi il 3700x che costa più del 9700k non riesco proprio a farmene una ragione... mi fa venire voglia di farmi pc nuovo su piattaforma intel che a parità di componenti mi costa un 35% in meno. -__-

I prezzi in dollari sono sempre esentasse...

IceoLator
29-06-2019, 10:56
Scusate ma le trident z da 3200 sono compatibili con ryzen? indirettamente lo saranno anche con i 3000?

RatInACage
29-06-2019, 11:01
Scusate ma le trident z da 3200 sono compatibili con ryzen? indirettamente lo saranno anche con i 3000?

Le CL14 a me vanno con un click in xmp ..codice GTZR

conan_75
29-06-2019, 11:06
Scusate ma le trident z da 3200 sono compatibili con ryzen? indirettamente lo saranno anche con i 3000?

In genere vanno bene le b die

RatInACage
29-06-2019, 11:07
Ma come? Non li doveva regalare i suoi pocessori AMD? Invece INTEL è la cattivona che pensa solo a spillare soldi ai suoi clienti?

AMD è solo un'azienda che pensa a fare soldi,come in fondo è giusto che sia,basta vedere in passato a quanto vendeva i suoi processori come FX 60/62 quando si è trovata minimamente in posizione di dominanza.

Poi Intel ha tirato fuori l'architettura core duo,ed una cpu da 300 euro bastonava in testa una da 1000.

Se Intel non si sbriga a tirare fuori qualcosa di competitivo,
col cavolo che AMD avrà interesse ad abbassare i prezzi.

Secondo me non è che voglia fare questi prezzi volontariamente, forse qualcosina di ricavi in più, ma il silicio TSMC lo vende caro, un wafer 7nm viene a costare oltre il doppio del wafer 14nm GF..
Vero che ci escono più die ma anche la resa ancora non è così ottima (ricordo che appena usciti i Ryzen si parlava di una resa dell'80% di die con 8 core funzionanti, mi sembra su bits'n'chips)

M4to
29-06-2019, 11:30
Secondo me dopo 2 settimane/ 1 mese o giù di lì i prezzi saranno uguali alle controparti Intel, ovvero 249$/249€ per esempio, del 2600x. Probabilmente anche qualcosa di meno coi soliti shop, visto che i 489 suggeriti sul sito Intel del 9900k sono 460€.

fraussantin
29-06-2019, 11:41
Secondo me dopo 2 settimane/ 1 mese o giù di lì i prezzi saranno uguali alle controparti Intel, ovvero 249$/249€ per esempio, del 2600x. Probabilmente anche qualcosa di meno coi soliti shop, visto che i 489 suggeriti sul sito Intel del 9900k sono 460€.Boh a sto giro sono più interessanti degli intel , cosa che non è mai successa o cmq non come adesso grazie anche alla pcie4

Penso che reggeranno un po di più del solito.

Ma poi gli scimmioni finiranno.

SpongeJohn
29-06-2019, 11:44
Secondo me dopo 2 settimane/ 1 mese o giù di lì i prezzi saranno uguali alle controparti Intel, ovvero 249$/249€ per esempio, del 2600x. Probabilmente anche qualcosa di meno coi soliti shop, visto che i 489 suggeriti sul sito Intel del 9900k sono 460€.

Sembra che per alcuni sia il primo lancio di un prodotto hardware.
La tassa "early adopters" c'è sempre stata.


Piccole regole per sopravvivere ai lanci hardware:

La cpu potete prenderla ovunque (sempre che non vi rifilino un pacco :D ) perchè Intel ed Amd hanno la garanzia diretta che in europa funziona benissimo. Ovviamente più lenta di certi colossi delle vendite, ma come affidabilità non si scherza.

Ovvio che invece: ram, schede madri e gpu (queste se non sono vendute direttamente da Amd/Nvidia) vanno comprate da store affidabili.

Il prezzo consigliato in dollari è si sempre esentasse ma, al netto di problemi di disponibilità o speculazione, va considerato il cambio favorevole per noi.
Quindi alla lunga (quando i prodotti diventano largamente disponibili sul mercato) i prezzi raggiungono i livelli di quelli "consigliati" (tipicamente un paio di mesi, a meno di problemi o "minatori", come dicevo).

Pro tip per chi non ha potenzialmente problemi di budjet (vedi alla voce "scimmiati" :asd: ): alle volte conviene spendere quei 20 euro in più e prendere il prodotto al day one, in quanto benchè si dica troppo spesso il contrario: store decentemente onesti esistono anche in Italia. Se aspettate che finisce la prima partita di prodotti: il prezzo salirà rapidamente anche negli store Honesti.

Edit: M4to ho quotato te ma non mi riferivo direttamente a quello che hai scritto, era un discorso generalizzato.

Peter.B
29-06-2019, 12:37
I prezzi di EDIT sono molto più bassi!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Sempre alti, il 3700 dovrebbe stare a 330 e il 3800 a 380-390.

jvt39
29-06-2019, 12:37
Sembra che per alcuni sia il primo lancio di un prodotto hardware.
La tassa "early adopters" c'è sempre stata.


Piccole regole per sopravvivere ai lanci hardware:

La cpu potete prenderla ovunque (sempre che non vi rifilino un pacco :D ) perchè Intel ed Amd hanno la garanzia diretta che in europa funziona benissimo. Ovviamente più lenta di certi colossi delle vendite, ma come affidabilità non si scherza.

Ovvio che invece: ram, schede madri e gpu (queste se non sono vendute direttamente da Amd/Nvidia) vanno comprate da store affidabili.

Il prezzo consigliato in dollari è si sempre esentasse ma, al netto di problemi di disponibilità o speculazione, va considerato il cambio favorevole per noi.
Quindi alla lunga (quando i prodotti diventano largamente disponibili sul mercato) i prezzi raggiungono i livelli di quelli "consigliati" (tipicamente un paio di mesi, a meno di problemi o "minatori", come dicevo).

Pro tip per chi non ha potenzialmente problemi di budjet (vedi alla voce "scimmiati" :asd: ): alle volte conviene spendere quei 20 euro in più e prendere il prodotto al day one, in quanto benchè si dica troppo spesso il contrario: store decentemente onesti esistono anche in Italia. Se aspettate che finisce la prima partita di prodotti: il prezzo salirà rapidamente anche negli store Honesti.

Edit: M4to ho quotato te ma non mi riferivo direttamente a quello che hai scritto, era un discorso generalizzato.Amd offre garanzia diretta? Sicuro?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

papugo1980
29-06-2019, 12:41
Amd offre garanzia diretta? Sicuro?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Si certo, non ricordi i resi della serie 1000?

Amorph
29-06-2019, 12:50
Amd offre garanzia diretta? Sicuro?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

si e non serve nemmeno avere una ricevuta di acquisto, non la richiedono e non gli interessa, vogliono solamente sapere il numero di serie scritto sulla cpu, poi manderanno loro il corriere a prendersi la cpu difettosa e a consegnare quella nuova, tutto a loro spese e nel giro di 4-5 giorni in tutto

jvt39
29-06-2019, 13:01
si e non serve nemmeno avere una ricevuta di acquisto, non la richiedono e non gli interessa, vogliono solamente sapere il numero di serie scritto sulla cpu, poi manderanno loro il corriere a prendersi la cpu difettosa e a consegnare quella nuova, tutto a loro spese e nel giro di 4-5 giorni in tutto

Che figata! Non lo sapevo, quindi praticamente lo shop in cui si acquista è indifferente.

Amorph
29-06-2019, 13:03
Che figata! Non lo sapevo, quindi praticamente lo shop in cui si acquista è indifferente.

puoi comprarla dove la trovi a prezzo più basso, non cambia nulla:)

maxmix65
29-06-2019, 13:18
Confermate le performance del 6 core su b450....
https://i.postimg.cc/MX1qV17B/wgfwegwegwew.jpg (https://postimg.cc/MX1qV17B)

M4to
29-06-2019, 13:35
Cvd, prices from ocuk: 211€ per il 3600 e sotto I 400€ per il 3800x
Al cambio visto che sono in sterline

Il negozio non è tra i più economici quindi qualche decino di meno probabili qui in italia

maxmix65
29-06-2019, 13:39
Cvd, prices from ocuk: 211€ per il 3600 e sotto I 400€ per il 3800x
Al cambio visto che sono in sterline

Il negozio non è tra i più economici quindi qualche decino di meno probabili qui in italia

Io sul sito non vedo nulla :confused:

M4to
29-06-2019, 13:42
C’è un post nel forum sezione cpu/ryzen, una delle ultime pagine

Windtears
29-06-2019, 13:44
Confermate le performance del 6 core su b450....
https://i.postimg.cc/MX1qV17B/wgfwegwegwew.jpg (https://postimg.cc/MX1qV17B)

nice, ora sono curioso di vedere test con un x370 adeguato, visto che ho un 1600x con una prime. ;)

Peter.B
29-06-2019, 15:03
Cvd, prices from ocuk: 211€ per il 3600 e sotto I 400€ per il 3800x
Al cambio visto che sono in sterline

Il negozio non è tra i più economici quindi qualche decino di meno probabili qui in italia

Meno male.

juza
29-06-2019, 15:27
Peccato nessuno abbia proposto dei preorder. Saranno direttive di AMD.
Se avessero pubblicizzato "compra adesso e lo riceverai la mattina del 7 luglio" non so quanti avrebbero resistito.

papugo1980
29-06-2019, 15:35
Peccato nessuno abbia proposto dei preorder. Saranno direttive di AMD.
Se avessero pubblicizzato "compra adesso e lo riceverai la mattina del 7 luglio" non so quanti avrebbero resistito.

Si ma stai a vedere che succede appena aprono le vendite... l apocalisse:sofico:
Secondo me in tanti compreranno al day 0 o 1.

juza
29-06-2019, 15:41
Si ma stai a vedere che succede appena aprono le vendite... l apocalisse:sofico:
Secondo me in tanti compreranno al day 0 o 1.

Non ricordo da tanto un'hype così. Tutti fingiamo un'olimpica attesa delle recensioni per esaminarle e studiarle con cura e obiettività.
In realtà la scimmia ha vinto e in tanti e aspettiamo solo di vedere quel tasto COMPRA.

techfede
29-06-2019, 15:48
Non c'entra nulla Zen, dipende dalla conformazione della mobo. Quelle T-Topology funzionano meglio con 4 banchi ma si raggiungono frequenze leggermente minori,invece quelle Daisy-Chain funzionano meglio con 2 banchi e permettono frequenze leggermente superiori. Tipo la C6H era T-Topology,mentre la C7H è Daisy-Chain
Tutto sta informarsi prima di comprare.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Tu sai come capire che topologia sia una determinata mobo?
Io ho una MSI B350M Mortar, pensavo di valutare un upgrade sia di processore (guarderò le recensioni e vedrò cosa posso montare senza problemi) che di ram, e stavo vagamente pensando ai 4 banchi.

Lo spero! perchè sarebbe SCANDALOSO un 8c o un 6c che va meno della controparte su 14nm.

Affinato o no, si sta sempre parlando di una nanometria ridotta del 50% in meno. Non me la sento di dire deve affinarsi per battere un 14nm++, già ora deve asfaltarlo il 14nm, non solo in consumi ma soprattutto in prestazioni di ST.
Pensa che in AMD si sono persino sorpresi di non aver visto le frequenze retrocedere, come preventivato da TSMC :)
Ora non ricordo dove l'ho letto, ma erano previste frequenze più basse allo scendere del processo produttivo.

Credo invece che i 65w del 3700x stiano ad indicare un muro in frequenza oltre la quale servono voltaggi esagerati, potrei sbagliarmi, ma l'unico modo per interpretare quei 65w vs 105w del 3800x ( quasi il 42% in meno) è che raggiunti una freq al core di 4000ghz ( o poco più su) abbia bisogno di molti volt per salire mentre il 3800x dovrebbe mantenere all core i 4400 agevolmente con leggero overvolt
Dici che non potrebbe essere più un blocco "via bios" della potenza totale erogabile dalla mb?

Parlando d'altro, secondo voi questo livello di interesse dei produttori di MB potremo ritrovarlo con la prossima generazione di portatili AMD?
Sarebbe bello vedere più cura da parte dei partner, per risaltare al meglio le varie APU, come anche i vantaggi dei 7nm su processori con più cores...

Amorph
29-06-2019, 15:49
Si ma stai a vedere che succede appena aprono le vendite... l apocalisse:sofico:
Secondo me in tanti compreranno al day 0 o 1.

l'unica cosa che mi fa resistere è che preferisco attendere il 16 core 3950x, sperando che esca a settembre

papugo1980
29-06-2019, 16:05
l'unica cosa che mi fa resistere è che preferisco attendere il 16 core 3950x, sperando che esca a settembre
Top!;)
Eh io a questo giro aspetto verso Natale (escluso le varie scimmie che nel frattempo mi potrebbero assalire)
Sopratutto perché devo smontare tutto e pulire l impianto a liquido e devo ricomprare anche il wb:muro:

Mister D
29-06-2019, 16:06
I prezzi di amd erano senza iva 22%, costi di distribuzione etc.

Quando dicevo che a questo giro amd avrebbe alzato i prezzi mi avevano randellato di mazzate, dato del "blu" etc.
Le aziende si comportano da aziende sempre, se hanno il prodotto migliore lo vendono al "giusto" prezzo.
Per alcuni tifosi amd sarà una mamma buona e generosa, per gli altri una normale azienda che sa di avere il prodotto top in mano e può fare il bello ed il cattivo tempo.

Sinceramente, visto tali affermazioni, dovresti almeno giustificarle perché al momento io vedo:
https://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/3
https://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four
https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600
https://www.anandtech.com/show/14407/amd-ryzen-3000-announced-five-cpus-12-cores-for-499-up-to-46-ghz-pcie-40-coming-77

ryzen 7 1800X 8c/16th (3,6/4GHz) 95W 499$ -> ryzen 7 2700X 8c/16th (3,7/4,3 GHz) 105W 329$ (*) -> ryzen 9 3900X 12/24th 105W (3,8/4,6) 499$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il +50% di core, +5,5% freq base +15% freq turbo ST e IPC +18,5% con+10,5% TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +52% di costo il + 50% di core, +2,7% freq base, +7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi** il + 50% di core all'aumento freq base e IPC (e può essere che sto sottostimando perché magari il turbo all core è più alto per il 3900X) siamo che il rapporto prestazioni/prezzo è cmq migliore per il nuovo.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 7 1700X 8c/16th (3,4/3,8) 95W 399$ -> ryzen 7 2700X 8c/16th (3,7/4,3 GHz) 105 W 329$ -> ryzen 7 3800X 8c/16th (3,9/4,5) 105W 399$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +15% freq base, +20% freq turbo ST e IPC +18,5% con il +10,5% TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +21,3% di costo il +5,4% freq base, +4,7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo rimane costante.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 7 1700 8c/16th (3/3,7) 65W 329$ -> ryzen 7 2700 8c/16th (3,2/4,1 GHz) 65 W 299$ -> ryzen 7 3700X 8c/16th (3,6/4,4) 65W 329$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +20% freq base, +18,9% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +10% di costo il +12,5% freq base, +7,3% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 5 1600X 6c/12th (3,6/4) 95W 249$ -> ryzen 5 2600X 6c/12th (3,6/4,2) 95 W 229$ -> ryzen 5 3600X 6c/12th (3,8/4,4) 95W 249$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +5,6% freq base, +10% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +8,7% di costo il +5,6% freq base, +5% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.

ryzen 5 1600 6c/12th (3,2/3,6) 65W 219$ -> ryzen 5 2600 6c/12th (3,4/3,9) 65 W 199$ -> ryzen 5 3600 6c/12th (3,6/4,2) 65W 199$
Quindi con il -9,1% di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +12,5% freq base, +16,7% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre a parità di prezzo il +5,9% freq base, +7,7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.

Quindi ti ho dimostrato che AMD dove (non dappertutto) ha aumentato i prezzi rispetto la seconda gen ha però lasciato inalterato o aumentato il proprio prestazioni/prezzo, ergo a fronte di +X% di prezzo hai +Y% di prestazioni dove Y è sempre maggiore/uguale a X. Anzi nel caso del 3600 ha pure diminuito rispetto a 2 anni fa il proprio listino. E aggiungo anche che nella fascia degli 8 core se uno confronta il 2700X con il 3700X ne viene fuori che a parità di prezzo ti offre una cpu che ha -31,6% di TDP (65/95) ma mantiene sempre prestazioni maggiori perché sebbene perda 100 MHz sulla frequenza base, ne guadagna altrettanti in turbo ST e ha il +15% di IPC dalla sua. Vorrei capire quindi dove te e altri vedete CPU peggiori nel rapporto prestazioni/prezzo o per es, quando entrate in una concessionaria vi fermate al listino e se la golf ultima versione costasse 1000 euro in più subito a pensare "che ladri, la macchina è la stessa e mi chiedono più soldi". Almeno sinceratevi se quanto meno l'oggetto che costa di più del precedente possieda delle caratteristiche/prestazioni che giustifichino il maggiore esborso. Nel caso di AMD sì, visto che le prestazioni sono sempre più alte di una percentuale uguale o maggiore della percentuale del prezzo.;)

Note:
1) non ho usato i valori turbo boost all core né quelli XFR perché dei ryzen 3000 non si sanno, quindi non faccio ipotesi;
2) (*) nel primo confronto ho voluto aggiungere il 2700X anche se come livello di prezzo e come nomenclatura nella seconda generazione manca il corrispettivo del 1800X e guarda caso ora hanno rimesso le cose a posto.
3) (**) per somma intendo l'incremento percentuale di una quantità già incrementata che NON corrisponde alla somma. ES. B +20% di A e C +50% di B -> C non è +70% di A ma bensì = 1,20*1,50=1,80 cioè C= +80% di A.
4) IPS = IPC*freq dimostrazione dimensionale ->[istr/sec]=[istr/cicli]*[cicli/sec]

xage
29-06-2019, 16:15
Sinceramente, visto tali affermazioni, dovresti almeno giustificarle perché al momento io vedo:
https://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/3
https://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four
https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600
https://www.anandtech.com/show/14407/amd-ryzen-3000-announced-five-cpus-12-cores-for-499-up-to-46-ghz-pcie-40-coming-77

ryzen 7 1800X 8c/16th (3,6/4GHz) 95W 499$ -> ryzen 7 2700X 8c/16th (3,7/4,3 GHz) 105W 329$ (*) -> ryzen 9 3900X 12/24th 105W (3,8/4,6) 499$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il +50% di core, +5,5% freq base +15% freq turbo ST e IPC +18,5% con+10,5% TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +52% di costo il + 50% di core, +2,7% freq base, +7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi** il + 50% di core all'aumento freq base e IPC (e può essere che sto sottostimando perché magari il turbo all core è più alto per il 3900X) siamo che il rapporto prestazioni/prezzo è cmq migliore per il nuovo.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 7 1700X 8c/16th (3,4/3,8) 95W 399$ -> ryzen 7 2700X 8c/16th (3,7/4,3 GHz) 105 W 329$ -> ryzen 7 3800X 8c/16th (3,9/4,5) 105W 399$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +15% freq base, +20% freq turbo ST e IPC +18,5% con il +10,5% TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +21,3% di costo il +5,4% freq base, +4,7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo rimane costante.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 7 1700 8c/16th (3/3,7) 65W 329$ -> ryzen 7 2700 8c/16th (3,2/4,1 GHz) 65 W 299$ -> ryzen 7 3700X 8c/16th (3,6/4,4) 65W 329$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +20% freq base, +18,9% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +10% di costo il +12,5% freq base, +7,3% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 5 1600X 6c/12th (3,6/4) 95W 249$ -> ryzen 5 2600X 6c/12th (3,6/4,2) 95 W 229$ -> ryzen 5 3600X 6c/12th (3,8/4,4) 95W 249$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +5,6% freq base, +10% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +8,7% di costo il +5,6% freq base, +5% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.

ryzen 5 1600 6c/12th (3,2/3,6) 65W 219$ -> ryzen 5 2600 6c/12th (3,4/3,9) 65 W 199$ -> ryzen 5 3600 6c/12th (3,6/4,2) 65W 199$
Quindi con il -9,1% di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +12,5% freq base, +16,7% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre a parità di prezzo il +5,9% freq base, +7,7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.

Quindi ti ho dimostrato che AMD dove (non dappertutto) ha aumentato i prezzi rispetto la seconda gen ha però lasciato inalterato o aumentato il proprio prestazioni/prezzo, ergo a fronte di +X% di prezzo hai +Y% di prestazioni dove Y è sempre maggiore/uguale a X. Anzi nel caso del 3600 ha pure diminuito rispetto a 2 anni fa il proprio listino. E aggiungo anche che nella fascia degli 8 core se uno confronta il 2700X con il 3700X ne viene fuori che a parità di prezzo ti offre una cpu che ha -31,6% di TDP (65/95) ma mantiene sempre prestazioni maggiori perché sebbene perda 100 MHz sulla frequenza base, ne guadagna altrettanti in turbo ST e ha il +15% di IPC dalla sua. Vorrei capire quindi dove te e altri vedete CPU peggiori nel rapporto prestazioni/prezzo o per es, quando entrate in una concessionaria vi fermate al listino e se la golf ultima versione costasse 1000 euro in più subito a pensare "che ladri, la macchina è la stessa e mi chiedono più soldi". Almeno sinceratevi se quanto meno l'oggetto che costa di più del precedente possieda delle caratteristiche/prestazioni che giustifichino il maggiore esborso. Nel caso di AMD sì, visto che le prestazioni sono sempre più alte di una percentuale uguale o maggiore della percentuale del prezzo.;)

Note:
1) non ho usato i valori turbo boost all core né quelli XFR perché dei ryzen 3000 non si sanno, quindi non faccio ipotesi;
2) (*) nel primo confronto ho voluto aggiungere il 2700X anche se come livello di prezzo e come nomenclatura nella seconda generazione manca il corrispettivo del 1800X e guarda caso ora hanno rimesso le cose a posto.
3) (**) per somma intendo l'incremento percentuale di una quantità già incrementata che NON corrisponde alla somma. ES. B +20% di A e C +50% di B -> C non è +70% di A ma bensì = 1,20*1,50=1,80 cioè C= +80% di A.
4) IPS = IPC*freq dimostrazione dimensionale ->[istr/sec]=[istr/cicli]*[cicli/sec]

Ci mancherebbe che le prestazioni non aumentassero! Fammi capire quindi secondo il tuo ragionamento ogni nuovo processore che esce, é giustificato l'aumentare del prezzo perché aumentano le prestazioni? Ma che stai dicendo? L'aumento delle performance ci deve essere e ci sta, ma non all'aumentare del prezzo. Altrimenti dovremmo pagare ai giorni nostri 4000 euro una cpu confrontandola con il primo procio AMD K6

LicSqualo
29-06-2019, 16:28
Sembra sia uscito un nuovo AGESA, 1.0.0.3, già disponibile per MSI. :D
E sembra che migliori sia le latenze che la banda passante per le ram.:sofico:
Io sono fermo (Asus C6H) alla combo 0.0.7.2... :(

necromantis
29-06-2019, 16:33
Sembra sia uscito un nuovo AGESA, 1.0.0.3, già disponibile per MSI. :D

E sembra che migliori sia le latenze che la banda passante per le ram.:sofico:

Io sono fermo (Asus C6H) alla combo 0.0.7.2... :(Si installato sulla mia b450 tomahawk e cambiato anche la grafica del bios

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Mister D
29-06-2019, 16:49
Ci mancherebbe che le prestazioni non aumentassero! Fammi capire quindi secondo il tuo ragionamento ogni nuovo processore che esce, é giustificato l'aumentare del prezzo perché aumentano le prestazioni? Ma che stai dicendo? L'aumento delle performance ci deve essere e ci sta, ma non all'aumentare del prezzo. Altrimenti dovremmo pagare ai giorni nostri 4000 euro una cpu confrontandola con il primo procio AMD K6

Se leggessi in mondo NON selettivo, ti accorgeresti della tua errata deduzione: se vedi ho confrontato la prima generazione di ryzen (dove AMD era messo peggio perché veniva dal periodo Buldozer ergo aveva quote ai minimi e conti non così rosei) con la terza generazione e se vedi non ha mai aumentato il costo delle proprie cpu, anzi in un caso lo ha diminuito. Secondo il ragionamento che mi stai appioppando a maggior ragione ora, con i conti migliori di 2 anni e più quote, poteva benissimo alzare i prezzi e invece non lo ha fatto a dimostrazione che invece dopo x anni solitamente in regime di concorrenza sono due i casi possibili:
1) il costo rimane inalterato e le prestazioni sono più alte
2) le prestazioni sono inalterate (o poco più alte) ma il costo scende.

Quindi NO, anche io sono dell'idea che non è sempre giustificato aumentare i prezzi all'uscita di un nuovo prodotto che sostituisce uno già presente ma non è questo il caso.
Aggiungo anche altra lettura:
(vuoto oppure tr 1920X) -> (vuoto oppure tr 2920X ) -> ryzen 9 3900X 12c/24 th
ryzne 7 1800X -> (vuoto) -> ryzen 7 3800X confronto top 8 core stessa nomenclatura da 499$ a 399$
ryzen 7 1700X -> ryzen 7 2700X -> ryzen 7 3700X confronto middle 8 core stessa nomenclatura da 399 a 329 a 329
ryzen 7 1700 -> ryzen 7 2700 -> (ipotetico ryzen 7 3700 3,4/4,3) confronto low class 8 core stessa nomenclatura da 329 a 299 a (299/279).

Se confronti così ipotizzando che magari più in là AMD faccia uscire il ryzen 7 3700 liscio allora i prezzi sarebbero in discesa dalla prima gen e identici alla seconda. Per me manca un ryzen 7 all'appello;)

X360X
29-06-2019, 16:52
Ci mancherebbe che le prestazioni non aumentassero! Fammi capire quindi secondo il tuo ragionamento ogni nuovo processore che esce, é giustificato l'aumentare del prezzo perché aumentano le prestazioni? Ma che stai dicendo? L'aumento delle performance ci deve essere e ci sta, ma non all'aumentare del prezzo. Altrimenti dovremmo pagare ai giorni nostri 4000 euro una cpu confrontandola con il primo procio AMD K6

certo che può starci, il listino può essere assolutamente equivalente a quello precedente come prezzi, anzi il prezzo potrebbe essere superiore addirittura, ma anche inferiore come in realtà è rispetto ai listini originali almeno prendendo l'X8 (l'X6 forse è allo stesso prezzo invece).

Tutto dipende da che prestazioni si offrono e quanto possono valere queste prestazioni nel momento in cui escono. Se il processore da 449 dollari nel 2017(1800X) viene asfaltato da quello da 329 del 2019(3700X), e quest'ultimo prende a schiaffi pure quello da 369$ nel 2018(2700X)...allora imho un 3700X vale tutti i suoi 329 dollari possibilmente tradotti in 329 euro in tempi brevi (chiaro poi che le prestazioni ora ce le devono confermare i bench).

Gli X6 invece credo siano sempre allo stesso prezzo di listino ma ovviamente questi fanno (sempre aspettando i bench seri) tanto tanto male a quelli dell'anno prima.

Poi se altri non vogliono dare questo valore è legittimo nessuno vi fa i conti in tasca
QUANTO si sale di prestazioni però non toglietelo dall'equazione, perché un conto è fare +1(che ne so tipo da sandy a ivy), un altro è fare +50, un altro +100 ecc

maxmix65
29-06-2019, 17:18
Chi vuole una ottima mobo cerchi su amazon
90Mb0Ud0-M0Eay0
Ciaoo

Wolf91
29-06-2019, 17:36
Chi vuole una ottima mobo cerchi su amazon
90Mb0Ud0-M0Eay0
Ciaoo

Se parli della C6H Extreme a 176€ è la solita truffa

"xxxxx, s'impegna a fornire al cliente un servizio di assistenza nel rispetto degli standard massimi"

Manco il titolo cambiano,solo il nome fittizio dell'azienda :rolleyes:

maxmix65
29-06-2019, 17:44
Se parli della C6H Extreme a 176€ è la solita truffa

"xxxxx, s'impegna a fornire al cliente un servizio di assistenza nel rispetto degli standard massimi"

Manco il titolo cambiano,solo il nome fittizio dell'azienda :rolleyes:

No controllato e' un negozio di informatica se poi gli hanno akerato tutto il sito mi sembra strano perche' i prezzi sono in linea

fraussantin
29-06-2019, 18:27
No controllato e' un negozio di informatica se poi gli hanno akerato tutto il sito mi sembra strano perche' i prezzi sono in lineaCi sono già commenti riguardo ordini annullati. Non so come fanno ma riescono ad inserirsi con dei cloni di shop realmente esistenti e seri.

Gyammy85
29-06-2019, 18:49
Intanto...

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-12-core-cpu-performance-benchmarks-leak/

conan_75
29-06-2019, 19:33
Sinceramente, visto tali affermazioni, dovresti almeno giustificarle perché al momento io vedo:
https://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/3
https://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four
https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600
https://www.anandtech.com/show/14407/amd-ryzen-3000-announced-five-cpus-12-cores-for-499-up-to-46-ghz-pcie-40-coming-77

ryzen 7 1800X 8c/16th (3,6/4GHz) 95W 499$ -> ryzen 7 2700X 8c/16th (3,7/4,3 GHz) 105W 329$ (*) -> ryzen 9 3900X 12/24th 105W (3,8/4,6) 499$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il +50% di core, +5,5% freq base +15% freq turbo ST e IPC +18,5% con+10,5% TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +52% di costo il + 50% di core, +2,7% freq base, +7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi** il + 50% di core all'aumento freq base e IPC (e può essere che sto sottostimando perché magari il turbo all core è più alto per il 3900X) siamo che il rapporto prestazioni/prezzo è cmq migliore per il nuovo.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 7 1700X 8c/16th (3,4/3,8) 95W 399$ -> ryzen 7 2700X 8c/16th (3,7/4,3 GHz) 105 W 329$ -> ryzen 7 3800X 8c/16th (3,9/4,5) 105W 399$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +15% freq base, +20% freq turbo ST e IPC +18,5% con il +10,5% TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +21,3% di costo il +5,4% freq base, +4,7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo rimane costante.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 7 1700 8c/16th (3/3,7) 65W 329$ -> ryzen 7 2700 8c/16th (3,2/4,1 GHz) 65 W 299$ -> ryzen 7 3700X 8c/16th (3,6/4,4) 65W 329$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +20% freq base, +18,9% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +10% di costo il +12,5% freq base, +7,3% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.
Dove sarebbe l'aumento di prezzi?

ryzen 5 1600X 6c/12th (3,6/4) 95W 249$ -> ryzen 5 2600X 6c/12th (3,6/4,2) 95 W 229$ -> ryzen 5 3600X 6c/12th (3,8/4,4) 95W 249$
Quindi a parità di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +5,6% freq base, +10% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre per +8,7% di costo il +5,6% freq base, +5% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.

ryzen 5 1600 6c/12th (3,2/3,6) 65W 219$ -> ryzen 5 2600 6c/12th (3,4/3,9) 65 W 199$ -> ryzen 5 3600 6c/12th (3,6/4,2) 65W 199$
Quindi con il -9,1% di prezzo rispetto la prima gen di 2 anni fa AMD ti offre il circa +12,5% freq base, +16,7% freq turbo ST e IPC +18,5% a parità di TDP.
Rispetto la seconda gen invece AMD ti offre a parità di prezzo il +5,9% freq base, +7,7% freq turbo ST e IPC + 15% a parità di TDP. Se sommi anche qui le freq al IPC (arrivando quindi a definire l'IPS) il rapporto prestazioni/prezzo è più alto per il nuovo arrivato.

Quindi ti ho dimostrato che AMD dove (non dappertutto) ha aumentato i prezzi rispetto la seconda gen ha però lasciato inalterato o aumentato il proprio prestazioni/prezzo, ergo a fronte di +X% di prezzo hai +Y% di prestazioni dove Y è sempre maggiore/uguale a X. Anzi nel caso del 3600 ha pure diminuito rispetto a 2 anni fa il proprio listino. E aggiungo anche che nella fascia degli 8 core se uno confronta il 2700X con il 3700X ne viene fuori che a parità di prezzo ti offre una cpu che ha -31,6% di TDP (65/95) ma mantiene sempre prestazioni maggiori perché sebbene perda 100 MHz sulla frequenza base, ne guadagna altrettanti in turbo ST e ha il +15% di IPC dalla sua. Vorrei capire quindi dove te e altri vedete CPU peggiori nel rapporto prestazioni/prezzo o per es, quando entrate in una concessionaria vi fermate al listino e se la golf ultima versione costasse 1000 euro in più subito a pensare "che ladri, la macchina è la stessa e mi chiedono più soldi". Almeno sinceratevi se quanto meno l'oggetto che costa di più del precedente possieda delle caratteristiche/prestazioni che giustifichino il maggiore esborso. Nel caso di AMD sì, visto che le prestazioni sono sempre più alte di una percentuale uguale o maggiore della percentuale del prezzo.;)

Note:
1) non ho usato i valori turbo boost all core né quelli XFR perché dei ryzen 3000 non si sanno, quindi non faccio ipotesi;
2) (*) nel primo confronto ho voluto aggiungere il 2700X anche se come livello di prezzo e come nomenclatura nella seconda generazione manca il corrispettivo del 1800X e guarda caso ora hanno rimesso le cose a posto.
3) (**) per somma intendo l'incremento percentuale di una quantità già incrementata che NON corrisponde alla somma. ES. B +20% di A e C +50% di B -> C non è +70% di A ma bensì = 1,20*1,50=1,80 cioè C= +80% di A.
4) IPS = IPC*freq dimostrazione dimensionale ->[istr/sec]=[istr/cicli]*[cicli/sec]
Semplicemente che un raffronto 2700X-3700X lo devi fare con lo street price attuale.
Non puoi prendere il prezzo di 18 mesi fa.

Wolf91
29-06-2019, 19:56
No controllato e' un negozio di informatica se poi gli hanno akerato tutto il sito mi sembra strano perche' i prezzi sono in linea

Prendono il nome e i feedback di negozi esistenti e seri,e si spacciano per loro

Quella è una truffa al 100%,ordini l'oggetto paghi,e dopo una settimana Amazon ti rimborsa

Quando vai a vedere la pagina dove ci sono i feedback,e leggi

""s'impegna a fornire al cliente un servizio di assistenza nel rispetto degli standard massimi."

è una truffa,sono sempre i soliti

Chiudo O.T,ma ritenevo doveroso avvisarvi ;)

Viper_80
29-06-2019, 20:26
C'é anche questa a 176€ su Amazzonia(MSI X370 Gaming M7 ACK ) che penso sia una delle migliori x370 al livello della Crosshair VI Hero e Taichi

xage
30-06-2019, 09:14
C'é anche questa a 176€ su Amazzonia(MSI X370 Gaming M7 ACK ) che penso sia una delle migliori x370 al livello della Crosshair VI Hero e Taichi

Andare a prendere una vecchia x370 mi sembra proprio sensato in vista della x570 e delle attuali x470:muro:

Мир
30-06-2019, 09:34
l'unica cosa che mi fa resistere è che preferisco attendere il 16 core 3950x, sperando che esca a settembre

Per lavoro mi interessano gli Epyc. Rumors dicono che uscira' un Epyc con 64 core su singolo chip. Ne sapete qualcosa?

[update] mi correggo. Qui (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/amd-epyc-specifiche-e-clock-ci-cpu-a-32-e-64-core-ma-manca-il-tdp_82408.html) il link ad Epyc 64 core. Piuttosto quache notizia su disponibilita' e prezzi? :)

capitan_crasy
30-06-2019, 10:04
Per lavoro mi interessano gli Epyc. Rumors dicono che uscira' un Epyc con 64 core su singolo chip. Ne sapete qualcosa?

[update] mi correggo. Qui (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/amd-epyc-specifiche-e-clock-ci-cpu-a-32-e-64-core-ma-manca-il-tdp_82408.html) il link ad Epyc 64 core. Piuttosto quache notizia su disponibilita' e prezzi? :)

Calcola che più avanti verranno presentati anche i Threadripper di terza generazione...
Dovrebbero essere previsti versioni a 64 core, con più frequenza degli Epyc e con costi inferiori...

KD2
30-06-2019, 10:57
Mmm, ma il 3600x che ha TDP 95w avrà il Wraith Prism o lo Spire? Sembra illogico che il 3700x aTDP 65w lo abbia e non il 3600x.

fraussantin
30-06-2019, 11:11
Mmm, ma il 3600x che ha TDP 95w avrà il Wraith Prism o lo Spire? Sembra illogico che il 3700x aTDP 65w lo abbia e non il 3600x.Lo spire rgb un po più grosso di quello del 3600 lisciocmq sono dichiarati sul sito amd.

Secondo me il 3700 ha il dissi più grosso perchè con pbo andrà ai livelli di un 3800x come consumi

xage
30-06-2019, 12:07
Questo 3700x davvero si preannuncia come un gran pezzo di CPU! Se non avessi un 1700 lo comprerei subito.
Mentre ora sto alla finestra fino in autunno... Poi vedo se andare di cambio gpu oppure un bel 3900x scontato, se scenderà.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ti consiglierei un bel cambio gpu e andare su 2k, vedrai che il 1700 basta e avanza x tale risoluIone

stefano192
30-06-2019, 12:52
Ma quando dovrebbero uscire le recensioni ufficiali?

Nautilu$
30-06-2019, 12:58
Tra una settimana...

KD2
30-06-2019, 13:40
Lo spire rgb un po più grosso di quello del 3600 lisciocmq sono dichiarati sul sito amd.

Secondo me il 3700 ha il dissi più grosso perchè con pbo andrà ai livelli di un 3800x come consumi

E' buono anche lo Spire o è un mezzo bidone come quello stock Intel? Ho letto che il Prism è ottimo, ma lo Spire non lo conosco molto. Giusto per sapere se devo sostituirlo con uno custom, comunque non faccio overclock.

KD2
30-06-2019, 14:07
Se non fai OC va benissimo.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Molto bene, 30 € rispamiati. :D

X360X
30-06-2019, 14:15
Ti consiglierei un bel cambio gpu e andare su 2k, vedrai che il 1700 basta e avanza x tale risoluIone

secondo me sta cosa di CPU\Risoluzione è detta male, semplicemente se prendi tipo una 2070 in fullhd può fare 100 (numeri a caso) e allora una CPU non cazzuta limita sti 100

in qhd una 2070 può fare 60 e 60 e la CPU non cazzuta ci rientra magari, non "sprecando" fps

Ma se uno in fullhd gioca a 60 allora non gli cambia una mazza.

in qhd comunque un 1700 limita VGA di un certo calibro di tot fps a seconda del gioco, anche da un 2600 si vede la differenza, non è come il 4K.

Però si può ancora bastare, ho visto il 1600 con un po' di overclock tenere in qhd una vega56@64 senza farsi troppi problemi.

fraussantin
30-06-2019, 14:52
E' buono anche lo Spire o è un mezzo bidone come quello stock Intel? Ho letto che il Prism è ottimo, ma lo Spire non lo conosco molto. Giusto per sapere se devo sostituirlo con uno custom, comunque non faccio overclock.

non ne ho idea , ma a vederlo non mi pare male, in ogni caso a occhio mi pare il doppio di quella cagata intel. ( almeno quello grande , quello piccolo non mi pare un grand che). cmq è free quindi lo provi e al limite lo cambi dopo

stefano192
30-06-2019, 18:30
Tra una settimana...

Quindi praticamente quando escono :rolleyes:

xage
30-06-2019, 18:51
Quindi praticamente quando escono :rolleyes:

Conta 1 settimana a partire da oggi.. nn e difficile...:help:

bronzodiriace
30-06-2019, 20:08
Intanto...

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-12-core-cpu-performance-benchmarks-leak/

https://i.imgur.com/9hLwDai.jpg

stefano192
30-06-2019, 20:08
Conta 1 settimana a partire da oggi.. nn e difficile...:help:

Ripeto, praticamente quando escono. Simpatia portami via, evita anche di rispondere, non è difficile.

FreeMan
30-06-2019, 20:11
state esagerando un pò tutti.. ormai segnalate qualsiasi cosa, c'è un'intolleranza insopportabile.. datevi una regolata, TUTTI!

>bYeZ<

Viper_80
30-06-2019, 20:31
Ripeto, praticamente quando escono. Simpatia portami via, evita anche di rispondere, non è difficile.

I Ryzen 3xxx escono il 7/7 dalle Apu Ryzen 3 3200G (4 core/4 Threads) Ryzen 5 3400G /4 core/8 Threads)
Ryzen 5 3600/3600X(6 core/12 Threads)
Ryzen 7 3700x/3800X(8 core/16 Threads)
Ryzen 9 3900X (12 core/24 Threads)

stefano192
30-06-2019, 21:23
I Ryzen 3xxx escono il 7/7 dalle Apu Ryzen 3 3200G (4 core/4 Threads) Ryzen 5 3400G /4 core/8 Threads)

Ryzen 5 3600/3600X(6 core/12 Threads)

Ryzen 7 3700x/3800X(8 core/16 Threads)

Ryzen 9 3900X (12 core/24 Threads)Vabbeh ragà capite quello che volete capire. Non ho chiesto quando escono le CPU, ne tanto meno cosa esce. Considerando che le testate giornalistiche vengono fornite prima per fare i test, volevo semplicemente sapere se uscivano recensioni PRIMA dell'uscita delle cpu, tutto qui.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
30-06-2019, 21:31
Vabbeh ragà capite quello che volete capire. Non ho chiesto quando escono le CPU, ne tanto meno cosa esce. Considerando che le testate giornalistiche vengono fornite prima per fare i test, volevo semplicemente sapere se uscivano recensioni PRIMA dell'uscita delle cpu, tutto qui.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Che io sappia Nda, viene tolto anche il 7 luglio, quindi prima di quella data non credo che avremo recensioni.

fraussantin
30-06-2019, 21:48
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-5-3600-benchmark-beats-core-i9-9900k,39768.html

Boom!

( Sempre se è vero)

KD2
30-06-2019, 21:55
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-5-3600-benchmark-beats-core-i9-9900k,39768.html

Boom!

( Sempre se è vero)

La differenza fra il 3600 liscio e x in pratica è che l'x è overcloccato a 3,8Ghz di fabbrica, per il resto sono uguali, corretto? Quindi tanto varrebbe il 3600 liscio e overcloccarlo manualmente a 3,8Ghz, o forse c'è altro sotto.

fraussantin
30-06-2019, 21:58
La differenza fra il 3600 liscio e x in pratica è che l'x è overcloccato a 3,8Ghz di fabbrica, per il resto sono uguali, corretto? Quindi tanto vale il 3600 liscio e overcloccarlo manualmente a 3,8Ghz, oppure c'è altro sotto?In teoria è come dici tu , ma non si sa poi se fanno un po di binning e l'x è selezionato meglio. ( In ogni caso ha il dissipatore migliore se non fai oc meglio prendere l'x. Sul liscio se decidi di overclokkare devi prenderci cmq un dissi migliore)

KD2
30-06-2019, 22:00
In teoria è come dici tu , ma non si sa poi se fanno un po di binning e l'x è selezionato meglio. ( In ogni caso ha il dissipatore migliore se non fai oc meglio prendere l'x. Sul liscio se decidi di overclokkare devi prenderci cmq un dissi migliore)

Si, avrei preso il 3600X in ogni caso, è il giusto compromesso, mi chiedevo solo se c'erano differenze consistenti da giustificarne la differenza di prezzo.

Tody
30-06-2019, 22:07
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-5-3600-benchmark-beats-core-i9-9900k,39768.html

Boom!

( Sempre se è vero)

Tanta roba per 200€ di cpu :eek:

X360X
30-06-2019, 22:18
La differenza fra il 3600 liscio e x in pratica è che l'x è overcloccato a 3,8Ghz di fabbrica, per il resto sono uguali, corretto? Quindi tanto varrebbe il 3600 liscio e overcloccarlo manualmente a 3,8Ghz, o forse c'è altro sotto.

Per fare meglio del dissipatore AMD basta poco, meno della differenza di prezzo tra un 3600 e un 3600X hai temp molto più buone. Per me facile che il 3600X non vale proprio la pena (a parte che per quello che sta uscendo difficilmente servirà proprio overcloccare il 3600 :asd: )
Ma dobbiamo vedere su scala ampia le differenze, chi può dirlo ora se i 3600 sono tutti sfigati e i 3600X selezionati o bene o male sono uguali...ci vorrà un po' di tempo

KD2
30-06-2019, 22:22
Per fare meglio del dissipatore AMD basta poco, meno della differenza di prezzo tra un 3600 e un 3600X hai temp molto più buone. Per me facile che il 3600X non vale proprio la pena (a parte che per quello che sta uscendo difficilmente servirà proprio overcloccare il 3600 :asd: )
Ma dobbiamo vedere su scala ampia le differenze, chi può dirlo ora se i 3600 sono tutti sfigati e i 3600X selezionati o bene o male sono uguali...ci vorrà un po' di tempo

Attendiamo nel caso, 50 € di differenza non sono tante me nemmeno poche, comunque che dissipatore useresti al posto di quello stock per il 3600 liscio? Marca preferita e modello? Sembra che in molti usino per lo più Coolermaster e Noctua.

X360X
30-06-2019, 23:08
Attendiamo nel caso, 50 € di differenza non sono tante me nemmeno poche, comunque che dissipatore useresti al posto di quello stock per il 3600 liscio? Marca preferita e modello? Sembra che in molti usino per lo più Coolermaster e Noctua.

dipende da cosa cerchi, puoi voler spendere 40 con un Freezer 34 eSports DUO come pretendere una "mostruosità" in stile Dark Rock Pro 4 o il top Noctua. Ma per uno che pensa gli possa andar bene il dissipatore AMD con quell'Arctic ho già abbondato troppo stanne certo :asd:

io il dissipatore buono lo prenderei sempre con qualsiasi processore presto o tardi, mi piacciono temp più basse, rumore minore anche in casi di CPU al limite. non servono 90 euro per migliorare le cose, ma fate voi.
Lo Spire però diciamolo è discreto si è visto molto molto di peggio, già vedere lo stealth nella confezione del 2600 mi ha fatto tristezza infinita, un downgrade dal 1600 :fagiano:

Ubro92
01-07-2019, 06:05
Non so se già stato postato:

https://amp.tomshardware.com/news/silicon-lottery-amd-ryzen-3000,39774.html

KD2
01-07-2019, 06:38
dipende da cosa cerchi, puoi voler spendere 40 con un Freezer 34 eSports DUO come pretendere una "mostruosità" in stile Dark Rock Pro 4 o il top Noctua. Ma per uno che pensa gli possa andar bene il dissipatore AMD con quell'Arctic ho già abbondato troppo stanne certo :asd:

io il dissipatore buono lo prenderei sempre con qualsiasi processore presto o tardi, mi piacciono temp più basse, rumore minore anche in casi di CPU al limite. non servono 90 euro per migliorare le cose, ma fate voi.
Lo Spire però diciamolo è discreto si è visto molto molto di peggio, già vedere lo stealth nella confezione del 2600 mi ha fatto tristezza infinita, un downgrade dal 1600 :fagiano:

Concordo sulle temperature basse, l'Artic Freezer 34 lo avevo visto e mi piace molto anche come estetica, come hai detto si può sempre cambiare in un secondo momento. :)

Usa quello stock, se eventualmente non ti piace o non ti soddisfa per prestazioni/rumorosità ne ordini un alto.

All'inizio farò esattamente così.

Ubro92
01-07-2019, 06:48
L'Artic Freezer 34 lo avevo visto e mi piace molto anche come estetica, come hai detto si può cambiare in un secondo momento. :)

Usa quello stock, se eventualmente non ti piace o non ti soddisfa per prestazioni/rumorosità ne ordini un alto.

Mparlav
01-07-2019, 07:26
https://www.techpowerup.com/256958/amd-ryzen-9-3950x-cinebench-r15-performance-spied

3950X:

https://www.techpowerup.com/img/xv6LdL2aOuC4CEXI.jpg

questo è il record del 9960X (5320 a 5.92 GHz):
https://hwbot.org/submission/4168151_bigblock990_cinebench___r15_core_i9_9960x_5320_cb

questo il record del 2950X (4758 a 5.49 GHz)
https://hwbot.org/submission/3921708_sampson_cinebench___r15_ryzen_threadripper_2950x_4758_cb

Ubro92
01-07-2019, 07:40
Ma è tutto sotto azoto... Sarebbero interessanti overclock da daily use con tensioni umanamente fattibili :fagiano:

cronos1990
01-07-2019, 08:43
Domanda al volo, di cui sono abbastanza sicuro della risposta ma chiedo per conferma.

Mi farò un 3700X e forse una ASUS Prima X-470 PRO. Il dissipatore Arctic Freezer 34 sarà "installabile" tranquillamente? Tanto parliamo sempre di AM4.

Lino P
01-07-2019, 08:47
Domanda al volo, di cui sono abbastanza sicuro della risposta ma chiedo per conferma.

Mi farò un 3700X e forse una ASUS Prima X-470 PRO. Il dissipatore Arctic Freezer 34 sarà "installabile" tranquillamente? Tanto parliamo sempre di AM4.

perchè non dovrebbe? ;)

KD2
01-07-2019, 08:57
Domanda al volo, di cui sono abbastanza sicuro della risposta ma chiedo per conferma.

Mi farò un 3700X e forse una ASUS Prima X-470 PRO. Il dissipatore Arctic Freezer 34 sarà "installabile" tranquillamente? Tanto parliamo sempre di AM4.

Certo, il socket AM4 ha misure standard e se sulla scatola del dissipatore c'è scritto che supporta AM4 non c'è problema.
Comunque prenderò anch' io la stessa mobo che prendi tu, mi piace molto com'è costruita, sopratutto il VRM ben pompato e la marea di settaggi personalizzabili del bios.

cronos1990
01-07-2019, 08:58
perchè non dovrebbe? ;)Si, lo so... ma non mi fido di niente e nessuno, preferisco fare la domanda dell'ignorante assoluto e avere una conferma in più.

Molto bene, il mio futuro PC ormai è quasi fatto :D
Comunque prenderò anch' io la stessa mobo che prendi tu, mi piace molto com'è costruita, sopratutto il VRM ben pompato e la marea di settaggi personalizzabili del bios.Si, piace anche a me. Avrei voluto cambiare marca (escludendo una Foxconn, ho sempre avuto ASUS), ma pare che anche stavolta vada a finire li.

maxmix65
01-07-2019, 10:26
Buongiorno a tutti
3900x
https://www.3dmark.com/fs/19709028

3600x
https://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/837264/AMD-Ryzen-5-3600X-6-Core-Processor

J-Ego
01-07-2019, 10:37
Ciao a tutti,
scusate ma sono fermo a AM3+.
Ricordo che per installare il dissipatore Thermalright, ho dovuto sostituire il backplate dietro al socket sulla scheda madre.

Con AM4 questo accorgimento è ancora valido? Sostituire in un secondo momento il dissipatore, vuol dire smontare la scheda madre?

Grazie
Ciao

FroZen
01-07-2019, 10:40
Buongiorno a tutti
3900x
https://www.3dmark.com/fs/19709028

3600x
https://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/837264/AMD-Ryzen-5-3600X-6-Core-Processor


max boost 4.624 MHz

yummi!!!!

Default?

Lino P
01-07-2019, 10:49
Ciao a tutti,
scusate ma sono fermo a AM3+.
Ricordo che per installare il dissipatore Thermalright, ho dovuto sostituire il backplate dietro al socket sulla scheda madre.

Con AM4 questo accorgimento è ancora valido? Sostituire in un secondo momento il dissipatore, vuol dire smontare la scheda madre?

Grazie
Ciao

dipende dal sistema di serraggio del dissy, ma soprattutto dal case.
Da diversi anni ormai la parte retrostante la mobo, presenta in tantissimi modelli, una base forata di qualche centimetro quadro, che permette di installare eventuali backplate senza smontare la piastra.

Gyammy85
01-07-2019, 11:10
https://www.techpowerup.com/256958/amd-ryzen-9-3950x-cinebench-r15-performance-spied

3950X:

https://www.techpowerup.com/img/xv6LdL2aOuC4CEXI.jpg

questo è il record del 9960X (5320 a 5.92 GHz):
https://hwbot.org/submission/4168151_bigblock990_cinebench___r15_core_i9_9960x_5320_cb

questo il record del 2950X (4758 a 5.49 GHz)
https://hwbot.org/submission/3921708_sampson_cinebench___r15_ryzen_threadripper_2950x_4758_cb

Impressionante come riesca a passare il 9960x con 500 mhz in meno

walter.caorle
01-07-2019, 11:12
Buongiorno a tutti
3900x
https://www.3dmark.com/fs/19709028

3600x
https://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/837264/AMD-Ryzen-5-3600X-6-Core-Processor

max boost 4.624 MHz

yummi!!!!

Default?
Guardando...Qui c'è lo stesso utente con 3700x
https://www.3dmark.com/compare/fs/19708840/fs/19709028#

A parità di piattaforma l 8 core nel ST riesce comunque a cavare qualche punticino in più pur boostando meno... lato gaming, credo che se si vuole spingere il 12 core (e anche il 16) servirà un raffreddamento coi controcaxxi. Corretto??

Gyammy85
01-07-2019, 11:15
Anche a pari frequenza, un 3600 in st dovrebbe perdere qualcosina sugli altri a 8 12 e 16 core per via della cache, o no?

papugo1980
01-07-2019, 11:20
Guardando...Qui c'è lo stesso utente con 3700x
https://www.3dmark.com/compare/fs/19708840/fs/19709028#

A parità di piattaforma l 8 core nel ST riesce comunque a cavare qualche punticino in più pur boostando meno... lato gaming, credo che se si vuole spingere il 12 core (e anche il 16) servirà un raffreddamento coi controcaxxi. Corretto??
I punti in più sono sul graphic test, e sono del 1% quindi nulla.
Non ho capito se ha usato l ultima versione di Windows

Mparlav
01-07-2019, 11:34
Impressionante come riesca a passare il 9960x con 500 mhz in meno

Anche quel +15% a parità di clock vs 2950X in quad channel a 3600 cl14.

Ubro92
01-07-2019, 11:35
Anche a pari frequenza, un 3600 in st dovrebbe perdere qualcosina sugli altri a 8 12 e 16 core per via della cache, o no?

Siamo lì, non cambia assolutamente nulla in ST.
I vantaggi di una cpu con più di 6 core sono esclusivamente in MT, in gaming molta differenza la faranno anche le ram e relative latenze.

Ma servono review, vorrei capire se sono fattibili i 4.6-4.7 (se più meglio) su tutti i core con tensioni e temperature facilmente gestibili, gran parte dei bench "rubati" o mostrano le cpu stock o con oc estremi...

I punti in più sono sul graphic test, e sono del 1% quindi nulla.
Non ho capito se ha usato l ultima versione di Windows

Si la build 18362 fa riferimento all'ultima release di Windows 10

Lino P
01-07-2019, 11:41
Siamo lì, non cambia assolutamente nulla in ST.
I vantaggi di una cpu con più di 6 core sono esclusivamente in MT, in gaming molta differenza la faranno anche le ram e relative latenze.

Ma servono review, vorrei capire se sono fattibili i 4.6-4.7 (se più meglio) su tutti i core con tensioni e temperature facilmente gestibili, gran parte dei bench "rubati" o mostrano le cpu stock o con oc estremi...

sinceramente la vedo all'inverso.
Già diversi titoli recenti strizzano l'occhio al MT, e con l'avvento delle nuove console questo dato non può che salire.

Ubro92
01-07-2019, 11:47
sinceramente la vedo all'inverso.
Già diversi titoli recenti strizzano l'occhio al MT, e con l'avvento delle nuove console questo dato non può che salire.

Quali console quelle tra un anno?

Per ora già i 6c/12t non vengono sfruttati a dovere, e in futuro le architetture nuove avranno sempre miglioramenti sul fronte ipc e latenze, basta vedere gli 8 core Ryzen di prima gen, che ora come ora sembra che ne prendano tante anche da un 3600 e ancora non sappiamo le potenzialità in OC effettive...

Ovvio che se il budget lo permette un 8 core può essere utile in diversi impieghi oltre al gioco, ma se si deve risparmiare sulla GPU per farci entrare a forza una cpu con più di 6 core non ha molto senso, tanto vale prendersi ora un 6 core e se in futuro ne varrà la pena o ci prende un Ryzen 4000 o si cambia direttamente piattaforma tra 2-3 anni con le DDR5 e PCI-E 5.0...

Piedone1113
01-07-2019, 11:52
Quali console quelle tra un anno?

Per ora già i 6c/12t non vengono sfruttati a dovere, e in futuro le architetture nuove avranno sempre miglioramenti sul fronte ipc e latenze, basta vedere gli 8 core Ryzen di prima gen, che ora come ora sembra che ne prendano tante anche da un 3600 e ancora non sappiamo le potenzialità in OC effettive...

Ovvio che se il budget lo permette un 8 core può essere utile in diversi impieghi oltre al gioco, ma se si deve risparmiare sulla GPU per farci entrare a forza una cpu con più di 6 core non ha molto senso, tanto vale prendersi ora un 6 core e se in futuro ne varrà la pena o ci prende un Ryzen 4000 o si cambia direttamente piattaforma tra 2-3 anni con le DDR5 e PCI-E 5.0...

D'accordo.
Ha zero senso risparmiare sulla vga per una cpu 8 core.
Con una 6 core Saresti ( ipoteticamente) limitato solo sui giochi, dovranno uscire prima o poi, che sfuttano 8 core.
Con una vga più scarsa saresti limitato su tutti i giochi ( futuri e presenti)

Lino P
01-07-2019, 11:53
Quali console quelle tra un anno?

Per ora già i 6c/12t non vengono sfruttati a dovere, e in futuro le architetture nuove avranno sempre miglioramenti sul fronte ipc e latenze, basta vedere gli 8 core Ryzen di prima gen, che ora come ora sembra che ne prendano tante anche da un 3600 e ancora non sappiamo le potenzialità in OC effettive...

Ovvio che se il budget lo permette un 8 core può essere utile in diversi impieghi oltre al gioco, ma se si deve risparmiare sulla GPU per farci entrare a forza una cpu con più di 6 core non ha molto senso, tanto vale prendersi ora un 6 core e se in futuro ne varrà la pena o ci prende un Ryzen 4000 o si cambia direttamente piattaforma tra 2-3 anni con le DDR5 e PCI-E 5.0...

beh si, una cpu la prendo in prospettiva, non per cambiarla tra 2 anni.

Lino P
01-07-2019, 11:56
D'accordo.
Ha zero senso risparmiare sulla vga per una cpu 8 core.
Con una 6 core Saresti ( ipoteticamente) limitato solo sui giochi, dovranno uscire prima o poi, che sfuttano 8 core.
Con una vga più scarsa saresti limitato su tutti i giochi ( futuri e presenti)

ma io ne facevo solo una questione tecnica, non di vga o relativo budget cumulativo. Dico solo che a mio avviso da qui ad un anno gli 8 core diranno la loro. Poi ognuno giustamente fa 2 conti per sè.

affiu
01-07-2019, 12:19
Impressionante come riesca a passare il 9960x con 500 mhz in meno

Credo che non manchi ''nessuna considerazione'' per poter dire: ''
fastest multi-thread processor in the world'' .:read: :eek:

Manca solo o resta solo qualche frame game o qualche punteggio ST in ballo....ma dal 7 luglio si saprà la completezza per dire.

:winner:

Ubro92
01-07-2019, 12:35
ma io ne facevo solo una questione tecnica, non di vga o relativo budget cumulativo. Dico solo che a mio avviso da qui ad un anno gli 8 core diranno la loro. Poi ognuno giustamente fa 2 conti per sè.

Come si puo fare una questione tecnica sull'utilità di 8 core nei giochi senza tenere conto della vga o del relativo budget cumulativo?

cronos1990
01-07-2019, 12:56
Come si puo fare una questione tecnica sull'utilità di 8 core nei giochi senza tenere conto della vga o del relativo budget cumulativo?Perchè è appunto una questione puramente tecnica, quindi scevra dai discorsi di budget.

E io la vedo alla stessa maniera: i giochi vengono tarati per le console, le future console avranno 8 core e quindi i giochi saranno ottimizzati per quelli. Quindi in prospettiva acquisterei un 3700X/3800X.

Se poi non si ha un budget sufficiente chiaro che si vira su altro o si cerchi dei compromessi... e chiaramente se devo risparmiare, conviene farlo sulla CPU e fare uno sforzo in più per la GPU.
Ma questo vuol dire fare discorsi non puramente tecnici, ma anche di necessità economiche e quindi compromessi (scusate la ripetizione).

Ubro92
01-07-2019, 13:05
Perchè è appunto una questione puramente tecnica, quindi scevra dai discorsi di budget.

E io la vedo alla stessa maniera: i giochi vengono tarati per le console, le future console avranno 8 core e quindi i giochi saranno ottimizzati per quelli. Quindi in prospettiva acquisterei un 3700X/3800X.

Se poi non si ha un budget sufficiente chiaro che si vira su altro o si cerchi dei compromessi... e chiaramente se devo risparmiare, conviene farlo sulla CPU e fare uno sforzo in più per la GPU.
Ma questo vuol dire fare discorsi non puramente tecnici, ma anche di necessità economiche e quindi compromessi (scusate la ripetizione).

Ma anche le attuali hanno "8 core" i core in se non significano nulla, parallelizzare tutti i thread e redistribuire i carichi una cosa è farlo su un hardware fisso di una console e ben altro su un pc desktop, che uno per scimmia o budget preferisca prendere un chip con più core è un discorso, ma oggettivamente per i canoni attuali e per quelli futuri una cpu con ipc e latenze migliori è sempre da preferire a una più datata con più core...

KD2
01-07-2019, 13:13
Scusate la domanda banale, mi è venuto un atroce dubbio, per far andare il 3600x sulle vecchie x470 comprerò probabilmente un Athlon 200GE per fare l'upgrade del bios e poi renderlo indietro, ma la DDR4 che ho sono a 3200 Mhz sia in jedec che xmp, possono scalare a frequenze più basse per supportare il processore che arriva massimo a 2666Mhz? Non vorrei combinare un danno.

Ubro92
01-07-2019, 13:17
Scusate la domanda banale, per far andare il procio sulle vecchie x470 comprerò probabilmente un Athlon 200Ge per fare l'upgrade e poi renderlo indietro, ma la ram che ho a 3200 Mhz sia in jedec che xmp scala indietro per supportare il processore che arriva massimo a 2666? Non vorrei combinare un danno.

Si, essendo l'MC interno alla cpu, verrà automaticamente impostata al profilo jedec più compatibile.

Lino P
01-07-2019, 13:19
Come si puo fare una questione tecnica sull'utilità di 8 core nei giochi senza tenere conto della vga o del relativo budget cumulativo?

sono 2 questioni separate in questo discorso.
La domanda è, i giochi da qui a 2 anni trarranno beneficio dagli 8 core? Secondo me si, punto.
Se assembli oggi 2 macchine AMD con un 2600 e 2700 A PARITA' DI VGA, tra 2-3 anni la differenza di + core e thread sarà abbastanza rilevante a mio avviso, nulla di + comprensibile.

capitan_crasy
01-07-2019, 13:20
Perchè è appunto una questione puramente tecnica, quindi scevra dai discorsi di budget.

E io la vedo alla stessa maniera: i giochi vengono tarati per le console, le future console avranno 8 core e quindi i giochi saranno ottimizzati per quelli. Quindi in prospettiva acquisterei un 3700X/3800X.

Se poi non si ha un budget sufficiente chiaro che si vira su altro o si cerchi dei compromessi... e chiaramente se devo risparmiare, conviene farlo sulla CPU e fare uno sforzo in più per la GPU.
Ma questo vuol dire fare discorsi non puramente tecnici, ma anche di necessità economiche e quindi compromessi (scusate la ripetizione).

Le console non sono dei PC, le ottimizzazioni tra software e hardware sono talmente "intime" che rendono un classico Personal Computer completamente "alieno"...
E' storicamente dimostrato che i porting 1:1 tra console e PC sono per la stragrande maggioranza delle schifezze, ottimizzati anche peggio e non solo sulla parte grafica...
Se poi ancora oggi si parla di risultati in single thread sul gaming a metà del 2019, siamo messi davvero male e la prossima generazione di console non aiuterà di certo solo perchè monta una APU da 8c/16t...

Cfranco
01-07-2019, 13:32
E io la vedo alla stessa maniera: i giochi vengono tarati per le console, le future console avranno 8 core
Anche quelle attuali ;)
E' dal 2013 che le console hanno 8 core.
Eppure i giochi non richiedono 8 core, anzi, manco li sfruttano, è già tanto se riescono a usarne 4 per bene e già spesso 6 sono fin troppi.
C' è un problema di fondo, ci sono alcune parti di algoritmo che semplicemente non lavorano bene in parallelo, come si dice ... il fatto che una donna riesca a fare un bambino in 9 mesi non vuol dire che 9 donne ci riescano in un mese :fagiano:
Oltretutto aumentare il parallelismo comporta un lavoro di programmazione più complesso.
8 core al momento non sono sfruttati dai giochi e anche nel futuro prossimo ci sono ben poche speranze che ci siano molte novità, dubito che un 3700X possa andare meglio di un 3600X per almeno 4-5 anni.

KD2
01-07-2019, 13:51
Si, essendo l'MC interno alla cpu, verrà automaticamente impostata al profilo jedec più compatibile.

Grazie per l'info.

X360X
01-07-2019, 13:51
Le console non sono dei PC, le ottimizzazioni tra software e hardware sono talmente "intime" che rendono un classico Personal Computer completamente "alieno"...
E' storicamente dimostrato che i porting 1:1 tra console e PC sono per la stragrande maggioranza delle schifezze, ottimizzati anche peggio e non solo sulla parte grafica...
Se poi ancora oggi si parla di risultati in single thread sul gaming a metà del 2019, siamo messi davvero male e la prossima generazione di console non aiuterà di certo solo perchè monta una APU da 8c/16t...

Bè le console facile pure che dedicheranno un paio di core esclusivamente all'OS e alle cose di moda ora come registrazioni, streaming...queste sono cose che devono offrire per forza, anzi mi pare le offrano già quindi la potenza deve essere calcolata per fare anche quello sempre e bene in ogni circostanza, che lo si faccia davvero o meno non parliamo di PC dove la persona decide e gestisce. Proprio AMD si è messa a fare presentazioni dicendo che i core per lo streaming sono cosa che serve.
Per cui 8 core si, tutto il disponibile per i giochi no, e frequenze alte nemmeno direi (devono contenere consumi e calore, non ce le vedo a 5GHz di sicuro)

Resta il fatto che 1:1 da una CPU che manco va la metà di un 1600 (pur avendo 8 core) è una cosa, i porting che verranno da qualcosa di serio e non alieno come poteva essere un Cell un'altra, le cose potranno solo che andare meglio nello sfruttare l'hardware. Quanto? Bo vedremo mancano 3 vite, avremo i 4000 prima delle nuove console probabilmente

affiu
01-07-2019, 13:52
Anche quelle attuali ;)
E' dal 2013 che le console hanno 8 core.
Eppure i giochi non richiedono 8 core, anzi, manco li sfruttano, è già tanto se riescono a usarne 4 per bene e già spesso 6 sono fin troppi.
C' è un problema di fondo, ci sono alcune parti di algoritmo che semplicemente non lavorano bene in parallelo, come si dice ... il fatto che una donna riesca a fare un bambino in 9 mesi non vuol dire che 9 donne ci riescano in un mese :fagiano:
Oltretutto aumentare il parallelismo comporta un lavoro di programmazione più complesso.
8 core al momento non sono sfruttati dai giochi e anche nel futuro prossimo ci sono ben poche speranze che ci siano molte novità, dubito che un 3700X possa andare meglio di un 3600X per almeno 4-5 anni.

Eppure i core delle console fino adesso sono 8 core e jaguar di ''nome''; se fosse propriamente come dite, basterebbero 4 core jaguar dentro le console, magari a frequenze maggiori e poi magari non ci girano neppure i giochi.

Non sto volendo dire che quello che dite sia sbagliato od altro, semplicemente che bisognerebbe cambiare visione del multi-core-GAME.

Avere più core per un gioco, non significa che bisogna sfruttarli tutti alla stessa maniera o concezione; piuttosto ''suddividere'' il lavoro: chi per l'elaborazione, chi deputato più per gli effetti, chi per lo scaling, chi per altro....allora più core possono trovare più giustificazione.

Le console, da quando ci sono stati e ci saranno sempre chip ROSSI, per quanto possa sembrare un mondo differente dal pc, siamo sempre nel mondo x86, :read: cosa che non c'era prima.

Quindi ''sfruttare'' più core non possa per forza significare tutti ''allo stesso'' modo, ma cercando di ''spalmare'' l'elaborazione dei core per compiti più specifici.

conan_75
01-07-2019, 14:01
Le console non sono dei PC, le ottimizzazioni tra software e hardware sono talmente "intime" che rendono un classico Personal Computer completamente "alieno"...
E' storicamente dimostrato che i porting 1:1 tra console e PC sono per la stragrande maggioranza delle schifezze, ottimizzati anche peggio e non solo sulla parte grafica...
Se poi ancora oggi si parla di risultati in single thread sul gaming a metà del 2019, siamo messi davvero male e la prossima generazione di console non aiuterà di certo solo perchè monta una APU da 8c/16t...
Aggiungerei che oggigiorno si hanno ottime performances in game con un 7700k di 3 anni fa.
Un 3600X va benone

Peter.B
01-07-2019, 14:12
Anche le attuali console hanno 8 core :asd: non si può fare questo ragionamento, rapporto 1:1 tra le CPU delle console e quelle dei PC desktop, peraltro anche andassero meglio i giochi su un 8 core non vuol dire che andranno male su CPU da 6 core, al massimo si vedrà la differenza che c'è ora tra un 4/8 e un 6/6 o 6/12. Non credo che prendere un 6/12 sia sconsigliato in ottica next gen, non sono CPU che scadranno così velocemente come si teme.

capitan_crasy
01-07-2019, 14:13
[cut]

Resta il fatto che 1:1 da una CPU che manco va la metà di un 1600 (pur avendo 8 core) è una cosa, i porting che verranno da qualcosa di serio e non alieno come poteva essere un Cell un'altra, le cose potranno solo che andare meglio nello sfruttare l'hardware. Quanto? Bo vedremo mancano 3 vite, avremo i 4000 prima delle nuove console probabilmente

Non è un problema di potenza, bensì di conversione fra le librerie delle console e quelle utilizzate dal PC; DX12 e vulkan quando ci va di extra lusso:muro:...
Da li si comincia a perdere, al di là della potenza di calcolo, numero di core e compagnia cantante...
E se poi ci mettiamo anche le impostazioni grafiche al di sopra di quelle utilizzate dalle scatolette (di solito le medio/basse) bisogna avere anche la schedona da 600/800 per dire di poter giocare tutto maxato a 60 FPS!:asd:
La vera innovazione ci sarà quando console e PC utilizzeranno librerie in comune e volendo la stessa Microsoft potrebbe utilizzare le DX12, o comunque una versione fra molte virgolette ibrida, per entrambe le piattaforme; cosa che succederà fra il MAI e l'impossibile?:stordita:

Ton90maz
01-07-2019, 14:13
Le console non sono dei PC, le ottimizzazioni tra software e hardware sono talmente "intime" che rendono un classico Personal Computer completamente "alieno"...
E' storicamente dimostrato che i porting 1:1 tra console e PC sono per la stragrande maggioranza delle schifezze, ottimizzati anche peggio e non solo sulla parte grafica...
Se poi ancora oggi si parla di risultati in single thread sul gaming a metà del 2019, siamo messi davvero male e la prossima generazione di console non aiuterà di certo solo perchè monta una APU da 8c/16t...Storicamente parli forse di roba del mesozoico, quando le console avevano cpu totalmente diverse e gpu davvero vecchie.
Un gioco leggero, ben programmato e ottimizzato su console, di solito va benissimo anche su pc simili.

Anzi, molti dei più noti chiodi pazzeschi, specialmente quando si parla di sfruttare architetture "moderne", computing asincrono e api diverse dalle vetuste DX11, sono proprio titoli pensati per pc. Senza contare la sfilza di rottami monothread dipendenti, prova a guardare i recenti porting dei tripla A da console, praticamente non ce n'è uno che non sfrutti almeno 6 threads.

Anche quelle attuali ;)
E' dal 2013 che le console hanno 8 core.
Eppure i giochi non richiedono 8 core, anzi, manco li sfruttano, è già tanto se riescono a usarne 4 per bene e già spesso 6 sono fin troppi.
C' è un problema di fondo, ci sono alcune parti di algoritmo che semplicemente non lavorano bene in parallelo, come si dice ... il fatto che una donna riesca a fare un bambino in 9 mesi non vuol dire che 9 donne ci riescano in un mese :fagiano:
Oltretutto aumentare il parallelismo comporta un lavoro di programmazione più complesso.
8 core al momento non sono sfruttati dai giochi e anche nel futuro prossimo ci sono ben poche speranze che ci siano molte novità, dubito che un 3700X possa andare meglio di un 3600X per almeno 4-5 anni.

Questo è falso, non siamo più nel 2013.
Il problema è che si tendono a mischiare le considerazioni sui core fisici con quelle sui core logici. E' ovvio che con 12 threads campi per anni, i giochi per console sono sviluppati per 6-7 threads. Anche un 7700K va ancora benissimo, al contrario dei vari i5 a 4 core, dato che oggi i tripla A sfruttano piuttosto bene 6 e 8 threads.

Piedone1113
01-07-2019, 14:22
sono 2 questioni separate in questo discorso.
La domanda è, i giochi da qui a 2 anni trarranno beneficio dagli 8 core? Secondo me si, punto.
Se assembli oggi 2 macchine AMD con un 2600 e 2700 A PARITA' DI VGA, tra 2-3 anni la differenza di + core e thread sarà abbastanza rilevante a mio avviso, nulla di + comprensibile.

Non è così scontata la cosa.
Ti faccio l'esempio delle serve:
Consolle Throughput 100 a core x 8 core
Pc throughput 250 x 4 core.
Caricando i th due a due sulla cpu pc ( ammesso che lo siano al 100% di utilizzo sulla consolle) abbiamo ancora riserva di potenza sul pc con un 4 core ( ipotizzando la cpu consolle satura).
Quindi non mi sembra così scontato dire che tra 3 anni le cpu 8 core saranno utilizzate meglio mentre le 6 core arrancheranno.
Non dimentichiamoci che a noi non interessa sapere quanti th gestisce in hardware la cpu, piuttosto quanti th riesce a gestire in un determinato lasso di tempo.
Stai pur certo che se domani comparisse una cpu single core con stesso ipc dei 3800x ma con frequenza 8 volte superiore a livello di calcolo teorico riuscirebbe a gestire meglio 16 th ( non considerando colli nelle porte d'ingresso ed uscita e nella cache)
Il vantaggio dei multicore è notevole quando i th utilizzano dati diversi tra loro da elaborare, gia con dati e calcoli simili lo scaling non è esponenziale come uno prevederebbe.

affiu
01-07-2019, 14:22
Aggiungerei che oggigiorno si hanno ottime performances in game con un 7700k di 3 anni fa.
Un 3600X va benone

D'accordo...però dipende sempre dal focus che si vuole raggiungere.

Se venisse uno che ti chiede di costruirgli un pc con 2 sli di 2080 (compresi di monitor e tutto il resto) cosa gli associ come processore?...un 3900x o ancor meglio un 3950x e finisce lì....o vorresti vedere che non c'è la fa, oltre a ''soffrire'' e sputare sangue.

Dai non scherziamo....in base al budget e occorrenza, si sceglie il giusto processore.;)

Favuz
01-07-2019, 14:26
Secondo me, se oltre al gaming non ci si fa molto altro, 6 core bastano e avanzano oggi e nei prossimi 2-3 anni.

Se nel 2022 serviranno 8 core, chi ha budget cambierà di nuovo la piattaforma, chi non lo ha comprera un ipotetico 4700x/4800x usato (o anche un 3800x).

Anche io sono indeciso tra un 3600x e un 3700x, tra qui a due mesi mi chiarirò meglio le idee, possibilmente aiutato dalle recensioni :D.

Comunque, per esperienza personale, io sono con un 4/4 dal 2011 e non mi sento CPU limited con una Vega 56 a 1440p. Sicuramente lo sono, ma non me ne accorgo.

Peter.B
01-07-2019, 14:26
Gli sviluppatori fanno i conti con l'hardware disponibile sul mercato e relativi modelli e prezzi soprattutto. Tra un anno e mezzo la situazione sarà uguale ad ora ed è impensabile che i giochi next gen, almeno per la prima fase, 2021-2022, richiederanno più di un 8 core, visto quanto costano le CPU sopra gli 8 core. Senza problemi con una CPU moderna 6/12 ci tiri avanti per tutta la prima fase della next.

Piedone1113
01-07-2019, 14:27
D'accordo...però dipende sempre dal focus che si vuole raggiungere.

Se venisse uno che ti chiede di costruirgli un pc con 2 sli di 2080 (compresi di monitor e tutto il resto) cosa gli associ come processore?...un 3900x o ancor meglio un 3950x e finisce lì....o vorresti vedere che non c'è la fa, oltre a ''soffrire'' e sputare sangue.

Dai non scherziamo....in base al budget e occorrenza, si sceglie il giusto processore.;)

Si, ma la parte grafica della tua macchina è quella che continua ad avere il costo maggiore e predominante.
Prova a mettere un 3950 su unao sli di gf 710 e poi ne riparliamo se va più o meno di un 3600 (liscio) più 1060

cronos1990
01-07-2019, 14:30
Premesso che ancora si parla per supposizioni, il discorso è molto semplice. Che siano similari o meno, se chi programma pensa a strutture con 8 core, di conseguenza i videogiochi saranno ottimizzati per lavorare su 8 thread.

Poi ci potranno essere ottimizzazioni di vario tipo, ma quella base rimane. già oggi i giochi lavorano su più core, è solo questione di tempo e di quando si è iniziato a progettare un certo videogioco. Non sarà da qui a fine anno, ma nel giro di 2 anni secondo me non avere un 8 core vorrà dire avere colli di bottiglia non indifferenti sui videogiochi.

Peter.B
01-07-2019, 14:35
A parte che ci sono voluti anni per vedere un i7 4/8 avere più senso di un i5 4/4, le tempistiche non saranno diverse neanche con la next gen. Si ottimizzerà per andare su un 8 core, quindi probabilmente su non più di un 8 thread, almeno per tutta la prima fase; vorrà dire non ci saranno problemi per un 6 core con ben 12 thread, peraltro con buon IPC e frequenze che le CPU su console non possono vantare di averle uguali. IMHO il vantaggio di avere un 8/16 si sentirà solo tra 3 anni circa.

OrazioOC
01-07-2019, 14:35
Gli sviluppatori fanno i conti con l'hardware disponibile sul mercato e relativi modelli e prezzi soprattutto. Tra un anno e mezzo la situazione sarà uguale ad ora ed è impensabile che i giochi next gen, almeno per la prima fase, 2021-2022, richiederanno più di un 8 core, visto quanto costano le CPU sopra gli 8 core. Senza problemi con una CPU moderna 6/12 ci tiri avanti per tutta la prima fase della next.

Ma anche per una questione mobile, visto che i notebook vendono parecchio di più che i desktop, e li un notebook di fascia media conta solitamente su gpu come la 1030/1050 e una cpu che come performance è simile al core i3 8100/ryzen 5 1400.
E' impensabile che aumenteranno così tanto, nel giro di così poco tempo, i requisiti, anche perchè spesso tra le ultime uscite, come cpu consigliate vedo i 4770k, che sono cpu che sono paragonabili alla medio/bassa delle cpu odierne.

Peter.B
01-07-2019, 14:41
Ma anche per una questione mobile, visto che i notebook vendono parecchio di più che i desktop, e li un notebook di fascia media conta solitamente su gpu come la 1030/1050 e una cpu che come performance è simile al core i3 8100/ryzen 5 1400.
E' impensabile che aumenteranno così tanto, nel giro di così poco tempo, i requisiti, anche perchè spesso tra le ultime uscite, come cpu consigliate vedo i 4770k, che sono cpu che sono paragonabili alla medio/bassa delle cpu odierne.

I requisiti salgono più velocemente sulla GPU ma mai sulla CPU, che fortunatamente invecchia molto più lentamente. Gli sviluppatori non sono stupidi, non possono programmare un gioco che sul porting PC richiederà CPU con risorse del doppio superiori a quelle delle console. Il fatto che le nuove console avranno un Ryzen 8 core non vuol dire che su PC dovrai avere una CPU sopra un 6 core. Vedrete che un 3600X, grazie a thread, IPC e frequenze tirerà alla grande per i prossimi tre anni, e un 3700/3800 durerà fino al doppio del tempo.

fraussantin
01-07-2019, 14:43
La domanda allora è :

Cosa cacchio ce lo mettono a fare un 8 core su una console quando per fare 60 fps avanza un 4 core con ht?

Cmq se mettono un 3700 sulle console per giocare a 60 fpa il prossimo assassin creed su pc servirà il nuovo threadripper a 7 nm

Piedone1113
01-07-2019, 14:44
I requisiti salgono più velocemente sulla GPU ma mai sulla CPU, che fortunatamente invecchia molto più lentamente. Gli sviluppatori non sono stupidi, non possono programmare un gioco che sul porting PC richiederà CPU con risorse del doppio superiori a quelle delle console. Il fatto che le nuove console avranno un Ryzen 8 core non vuol dire che su PC dovrai avere una CPU sopra un 6 core. Vedrete che un 3600X, grazie a thread, IPC e frequenze tirerà alla grande per i prossimi tre anni, e un 3700/3800 durerà fino al doppio del tempo.

Ma difatti il senso del discorso è che se uno ha budget un 3900x sarebbe il top, invece scendendo di budget uno può andare tranquillamente sul 3600x se il suo scopo è il gaming

papugo1980
01-07-2019, 14:45
Ma questo è il thread delle consolle ?

OrazioOC
01-07-2019, 14:45
I requisiti salgono più velocemente sulla GPU ma mai sulla CPU, che fortunatamente invecchia molto più lentamente. Gli sviluppatori non sono stupidi, non possono programmare un gioco che sul porting PC richiederà CPU con risorse del doppio superiori a quelle delle console. Il fatto che le nuove console avranno un Ryzen 8 core non vuol dire che su PC dovrai avere una CPU sopra un 6 core. Vedrete che un 3600X, grazie a thread, IPC e frequenze tirerà alla grande per i prossimi tre anni, e un 3700/3800 durerà fino al doppio del tempo.

Anche perchè i clock sulle console causa calore e consumi devono essere molto più bassi che su un desktop.
Un 6c/12t che viaggia a più di 1ghz rispetto ad un 8c/16t a parità di ipc, in gaming è facile che gli stia sopra.

OrazioOC
01-07-2019, 14:46
La domanda allora è :

Cosa cacchio ce lo mettono a fare un 8 core su una console quando per fare 60 fps avanza un 4 core con ht?

Cmq se mettono un 3700 sulle console per giocare a 60 fpa il prossimo assassin creed su pc servirà il nuovo threadripper a 7 nm

Marketing, molto semplice, visto che è dal 2013 che le console le sponsorizzano con 8 core.

affiu
01-07-2019, 14:47
Si, ma la parte grafica della tua macchina è quella che continua ad avere il costo maggiore e predominante.
Prova a mettere un 3950 su unao sli di gf 710 e poi ne riparliamo se va più o meno di un 3600 (liscio) più 1060

Intendo quello che vuoi dire, ma aldilà della sfruttabilità tra core/threads/giochi...credo che si bilancia tutto tra cpu-gpu.

Se uno volesse fare uno sli di 2080 o crossfire di 5700xt con memorie,case, raaffreddamento e tutto...non si può mettere un 4/8 o 6/12; nessuno vieta.

Secondo me un 3950x a 5ghz lavora meglio con 2 schede video e 4k tutto maxato...che avere un 3600x a 5ghz.

Poi possiamo parlare fino a dopo la fine del mondo, ma ciascuno vedendoli o giocandoci vedrebbe una certa diversità, diciamo di ''funzionamento''.

Poi, per ''paragone'' possiamo pensare di trasportare qualsiasi peso su un veicolo, ma un conto caricare 1000 kg su una macchina un conto su un autocarro....entrambi camminano, camminando piano.

Anche una volta quando si ''salpava'' dalla sicilia con i famosi 4 assi si caricavano fino a 1000 quint@li e oltre:read: ....cosa che oggi ti cancellano dalla motorizzazione.:eek:

Ce la facevano ma quando arrivavano a milan erano belli ''stanchi'' oltre ad avere una certa forza( e spalle da 120cm )nel girare lo sterzo.

Peter.B
01-07-2019, 14:48
Anche perchè i clock sulle console causa calore e consumi devono essere molto più bassi che su un desktop.
Un 6c/12t che viaggia a più di 1ghz rispetto ad un 8c/16t a parità di ipc, in gaming è facile che gli stia sopra.

Su console devi sempre limitare IPC e frequenze, parliamo di un sistema che ragiona in termini di economia per consumi e temperature, mi pare normale che più di tanto non ci si possa spingere. Vedremo se la CPU sulle console sarà equiparabile ad un 3600 o meno, certo, dubito che vada meglio, ma già se lo pareggia, è sicuramente tanta roba.

LicSqualo
01-07-2019, 14:52
Da "parente" di sviluppatore software (ingegnere) e con il quale ho condiviso anche l'esperienza universitaria (assistendo alla preparazione ed agli esami) posso affermare che:
1) parallelizzare non è sempre possibile, ma auspicabile e preferibile (e da qui avere dell'hardware che lo permetta ;))
2) sta allo sviluppatore dividere concettualmente i processi ed attribuire i thread ad essi (== bravo sviluppatore), sempre quando e se possibile
3) PURTROPPO la "compatibilità" hardware (==tanti utenti) "OBBLIGA" lo sviluppatore a "far girare" il programma (o gioco che sia) anche su macchine OBSOLETE (come ad esempio un monoprocessore monothread... scherzo, fortunatamente i requisiti minimi sono aumentati ma questo aspetto è veramente obbligatorio)
4) Differenti motori grafici utilizzano in modo differente le risorse di sistema (UE3, UE4, CryEngine, DirectX, OpenGL, Mantle) e la tendenza generale attuale è la possibilità di utilizzare più risorse quando disponibili, sacrificando parzialmente le situazioni meno favorevoli (che dovrebbero pian piano sparire dal mercato e non avere più richiesta)

Piedone1113
01-07-2019, 14:59
Intendo quello che vuoi dire, ma aldilà della sfruttabilità tra core/threads/giochi...credo che si bilancia tutto tra cpu-gpu.

Se uno volesse fare uno sli di 2080 o crossfire di 5700xt con memorie,case, raaffreddamento e tutto...non si può mettere un 4/8 o 6/12; nessuno vieta.

Secondo me un 3950x a 5ghz lavora meglio con 2 schede video e 4k tutto maxato...che avere un 3600x a 5ghz.

Poi possiamo parlare fino a dopo la fine del mondo, ma ciascuno vedendoli o giocandoci vedrebbe una certa diversità, diciamo di ''funzionamento''.

Poi, per ''paragone'' possiamo pensare di trasportare qualsiasi peso su un veicolo, ma un conto caricare 1000 kg su una macchina un conto su un autocarro....entrambi camminano, camminando piano.

Anche una volta quanto si ''salpava'' dalla sicilia con i famosi 4 assi si caricavano fino a 1000 quint@li e oltre:read: ....cosa che oggi ti cancellano dalla motorizzazione.:eek:

Ce la facevano ma quando arrivavano a milan erano belli ''stanchi'' oltre ad avere una certa forza( e spalle da 120cm )nel girare lo sterzo.
Ed iniziavano a mangiare il panino nella salita di Vasto ed in cima lo avevano bello e digerito ( parliamo dei 690/691)
ed
Non riesco a trovare il portabottiglia "frigo" da fissare all'esterno della cabina

X360X
01-07-2019, 15:03
evitereste OT come foto di camion per cortesia?

Non è un problema di potenza, bensì di conversione fra le librerie delle console e quelle utilizzate dal PC; DX12 e vulkan quando ci va di extra lusso:muro:...
Da li si comincia a perdere, al di là della potenza di calcolo, numero di core e compagnia cantante...
E se poi ci mettiamo anche le impostazioni grafiche al di sopra di quelle utilizzate dalle scatolette (di solito le medio/basse) bisogna avere anche la schedona da 600/800 per dire di poter giocare tutto maxato a 60 FPS!:asd:
La vera innovazione ci sarà quando console e PC utilizzeranno librerie in comune e volendo la stessa Microsoft potrebbe utilizzare le DX12, o comunque una versione fra molte virgolette ibrida, per entrambe le piattaforme; cosa che succederà fra il MAI e l'impossibile?:stordita:

Ma conta anche la potenza, la stesa Crytek ha parlato di potenza, le console non la hanno lato CPU i PC si, e se sviluppi su console per poi andare su PC...

Se gliela aumentano andrà meglio no? Al di là di altre difficoltà. Anche passare a AMD dal cell ha aiutato mi pare, eppure ste difficoltà sempre ci saranno state...ma migliorare è migliorare

Le difficoltà in ogni non le trovo insommontabili, Far Cry 5 e The Divison 2 girano meglio su una 590 in qhd che su PS4 Pro in qhd (perché possiamo far finta che sia 4K ma è solo upscaling dal qhd e a 30fps), e non sono gli unici. Eppure la VGA di una PS4 massimo forse proprio alla 590 la si può paragonare. Come mai non serve potenza in più? perché Ubisoft è splendida? :D

in ogni caso un 3700X mica non lo prenderei parliamoci chiaro, al di là di cosa verrà fuori con le nuove console

Cfranco
01-07-2019, 15:13
Premesso che ancora si parla per supposizioni, il discorso è molto semplice. Che siano similari o meno, se chi programma pensa a strutture con 8 core, di conseguenza i videogiochi saranno ottimizzati per lavorare su 8 thread.
Partiamo da un dato importante, OGGI un 6 core / 12 thread copre qualsiasi gioco esistente, passare a un 8/16 ( a parità di freq ) offre un vantaggio minimo e solo in alcuni giochi selezionati.
Quindi prendere un 8/16 a freq inferiori ( 3700X vs 3600X ) facilmente porta a prestazioni minori OGGI.
Non sappiamo niente su un eventuale OC e quindi al momento non ne teniamo conto anche perché non tutti sono disposti a overcloccare e in ogni caso niente è garantito.
In futuro un 8/16 dovrebbe fornire prestazioni migliori di un 6/12, si, ma quando ?
Vale la pena spendere di più per avere prestazioni minori oggi e recuperare in futuro ?
Dipende in larga misura da quando prevediamo si verificherà il momento del sorpasso, se già a Ottobre esce qualcosa che funziona molto meglio su un 8/16 rispetto a un 6/12 direi che ne vale la pena, ma se dobbiamo aspettare un anno ? e se fossero due ? tre ? cinque ?
Le industrie di videogiochi non sono mai state particolarmente veloci nell' adeguarsi, le DX 12 hanno quasi 5 anni eppure siamo ancora qua che aspettiamo :mc:

IMHO se uno è interessato ai videogiochi fa molto meglio a prendere un 3600X rispetto a un 3700X
Poi c' è la scimmia, ma quella è un' altra brutta malattia che costa un sacco di soldi :stordita:

Peter.B
01-07-2019, 15:24
Siamo sicuri solo che i titoli next gen inizieranno ad essere programmati per sfruttare non più di un 8 core, e almeno per un po', difficilmente più di 8 thread, quindi quando un PC gamer ha già un 3600X con un numero di thread più che adeguato, più IPC e frequenze, avere 2 core in meno, almeno per un po', non sarà uno svantaggio. Prendere un 3700/3800X lo vedo un investimento fortemente futureproof, ma non inutile, mentre trovo assolutamente inutile prendere un 3900X, un 12/24 è davvero lontano, ma tanto, dall'essere usato per il gaming, un 8/16 no.

fraussantin
01-07-2019, 15:29
Partiamo da un dato importante, OGGI un 6 core / 12 thread copre qualsiasi gioco esistente, passare a un 8/16 ( a parità di freq ) offre un vantaggio minimo e solo in alcuni giochi selezionati.

Quindi prendere un 8/16 a freq inferiori ( 3700X vs 3600X ) facilmente porta a prestazioni minori OGGI.

Non sappiamo niente su un eventuale OC e quindi al momento non ne teniamo conto anche perché non tutti sono disposti a overcloccare e in ogni caso niente è garantito.

In futuro un 8/16 dovrebbe fornire prestazioni migliori di un 6/12, si, ma quando ?

Vale la pena spendere di più per avere prestazioni minori oggi e recuperare in futuro ?

Dipende in larga misura da quando prevediamo si verificherà il momento del sorpasso, se già a Ottobre esce qualcosa che funziona molto meglio su un 8/16 rispetto a un 6/12 direi che ne vale la pena, ma se dobbiamo aspettare un anno ? e se fossero due ? tre ? cinque ?

Le industrie di videogiochi non sono mai state particolarmente veloci nell' adeguarsi, le DX 12 hanno quasi 5 anni eppure siamo ancora qua che aspettiamo :mc:



IMHO se uno è interessato ai videogiochi fa molto meglio a prendere un 3600X rispetto a un 3700X

Poi c' è la scimmia, ma quella è un' altra brutta malattia che costa un sacco di soldi :stordita:La domanda è : se mentre gioco voglio utilizzare anche un altro servizio , tipo steamlink , oppure parte l'antivirus , o altre cavolate è meglio averne 8?

Altra cosa oggi fra un 2600x e un 2700x cosa rende meglio suo giochi moderni? ( Assassin creed?)

Già guardando i benchmark la differenza è minima , ma il sistema di bench è ottimale con ram di livello e appena formattato.
Con altri applicativi sicuramente le differenze si accentuano.

Vedremo sui nuovi cosa cambierà.

Certamente pagare 200 euro in più un 3700 no manco per scherzo.
Ma il centone secondo me li vale tutti.

Poi vengo da una situazione dove risparmiai il centone sul 4790 e me ne sono pentito un sacco di volte .

Per il discorso che i giochi usano pochi 3d onestamente escluso assassin creed 4 non ne ho trovati altri recenti che non usino la mia cpu su tutti e 4 i core.
Ma guardando video sul tubo i core vengono usati spesso in egual modo anche su cpu con tanti core.
Casomai ho notato altre cose sui ryzen , spesso ho notato video dove la cpu è frenata , ma anche la gpu lo è . Invece sui confronti intel lavorava al 100%x8 core. Ecco questo da cosa dipende ? Dalle ram?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190701/e499aedcfef1d6e16375bdc0ae4c6dfc.jpg

Peter.B
01-07-2019, 15:34
AC non è per nulla un buon esempio da portare è un titolo fortemente problematico che gira su un software in realtà vecchio, l'AnvilNext 2.0 non è stato programmato per girare su CPU di nuova generazione, su PC avrebbe aiutato inserire DX12 ma è talmente obsoleto come software che neanche le DX12 si sono potute implementare. Titoli come Odyssey, di fatto, non dovrebbero più esistere con la next gen in quanto si presume che i videogiochi inizieranno ad usare in modo più adeguato le CPU.

P.S. Origins e Odyssey peraltro hanno anche seri problemi con l'architettura Ryzen. Sono due giochi veramente disastrosi a livello tecnico.

Cfranco
01-07-2019, 15:45
Altra cosa oggi fra un 2600x e un 2700x cosa rende meglio suo giochi moderni?

Ocio però che 2600x vs 2700x è una situazione diversa rispetto 3600X vs 3700X, il 2700X ha freq superiore al 2600X mentre il 3700X viaggia più piano del 3600X ;)

fraussantin
01-07-2019, 15:49
AC non è per nulla un buon esempio da portare è un titolo fortemente problematico che gira su un software in realtà vecchio, l'AnvilNext 2.0 non è stato programmato per girare su CPU di nuova generazione, su PC avrebbe aiutato inserire DX12 ma è talmente obsoleto come software che neanche le DX12 si sono potute implementare. Titoli come Odyssey, di fatto, non dovrebbero più esistere con la next gen in quanto si presume che i videogiochi inizieranno ad usare in modo più adeguato le CPU.

P.S. Origins e Odyssey peraltro hanno anche seri problemi con l'architettura Ryzen. Sono due giochi veramente disastrosi a livello tecnico.Si però sono i giochi in cui la cpu serve di più. Ocio però che 2600x vs 2700x è una situazione diversa rispetto 3600X vs 3700X, il 2700X ha freq superiore al 2600X mentre il 3700X viaggia più piano del 3600X ;)Questo è anche vero. Bisogna anche vedere con pbo quanto boosta il 3700x

In casi di uso va visto quanto sta il 3600x a 6 core e quanto sta il 3700x a 8 core .

Insomma è tutto da vedere.

Peter.B
01-07-2019, 15:57
Origins e Odyssey, ma anche WD2 sono giochi che usano malissimo il processore, proprio perché provengono da una base di un software vecchio che non è mai stato riscritto da zero, la nuova versione dell'AnvilNext nasce dallo scheletro di quello precedente, il motore grafico dei primi AC, quindi 2006-2010, portandosi dietro tutti i limiti del caso, infatti io ricordo bene che i problemi degli AC sono sempre stati nei riguardi della CPU, già al tempo dei giochi su Ezio Auditore. Il nuovo Anvil si dimostrò un problema lato CPU già quando comparve con il primo titolo, AC III del 2012, si notò che il drop di fps, a Boston soprattutto, erano causa di un uso scorretto delle risorse del processore. Un motore che non sa lavorare bene su più core e thread.

ionet
01-07-2019, 15:59
interessante constatare pero' che il 1700 pareggia un 2600x,nonostante di gen precedente(latenze piu' alte)e freq molto piu' tranquille,segno che i core si fanno sentire;)

fraussantin
01-07-2019, 16:09
Origins e Odyssey, ma anche WD2 sono giochi che usano malissimo il processore, proprio perché provengono da una base di un software vecchio che non è mai stato riscritto da zero, la nuova versione dell'AnvilNext nasce dallo scheletro di quello precedente, il motore grafico dei primi AC, quindi 2006-2010, portandosi dietro tutti i limiti del caso, infatti io ricordo bene che i problemi degli AC sono sempre stati nei riguardi della CPU, già al tempo dei giochi su Ezio Auditore. Il nuovo Anvil si dimostrò un problema lato CPU già quando comparve con il primo titolo, AC III del 2012, si notò che il drop di fps, a Boston soprattutto, erano causa di un uso scorretto delle risorse del processore. Un motore che non sa lavorare bene su più core e thread.Si è un engine pensato per le vecchie console tutta cpu e niente gpu.
Addirittura in ac4 mi usava un solo core . Ma anche il dunia di fc5 non scherza .
Però origin e odyssey la cpu me la usano bene meglio di un miner :read:

Ubro92
01-07-2019, 16:12
interessante constatare pero' che il 1700 pareggia un 2600x,nonostante di gen precedente(latenze piu' alte)e freq molto piu' tranquille,segno che i core si fanno sentire;)

E allora l'8600K con 6c/6t? :sofico:

fraussantin
01-07-2019, 16:20
E allora l'8600K con 6c/6t? :sofico:Non è il 3d adatto per parlarne. In ogni caso sembra che i r3000 abbiano ipc simili agli intel anche sui giochi.

Aspettiamo .

Ubro92
01-07-2019, 16:24
Non è il 3d adatto per parlarne. In ogni caso sembra che i r3000 abbiano ipc simili agli intel anche sui giochi.

Aspettiamo .

Il punto è proprio questo... ;)

Peter.B
01-07-2019, 16:29
Pare proprio che Zen 2 sia riuscita a raggiungere anche in velocità gli Intel, se vero, un 3800 dovrebbe andare pari ad un 9900K nei giochi, iniziando quindi a preferire gli AMD anche per chi gioca ad alto refresh.

papugo1980
01-07-2019, 16:32
https://www.3dmark.com/compare/fs/19721828/fs/19709028

La 2080Ti l ho downclocckata per avvicinarmi alla 2080.
Il 9900k sta a 5ghz.
Direi ottimo anche il fatto che il combined (in cui amd ha sofferto sempre) è ottimo

One winged angel
01-07-2019, 17:18
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Single Thread Performance spero non sia stata postata, credo comunque sia abbastanza interessante come risultato.

Luxorita
01-07-2019, 17:36
secondo voi come ipc per le latenze è consigliabile per chi gioca soltanto scegliere un ryzen 3000 "con un solo chip"? parlo per via delle latenze d'interconnesione

LicSqualo
01-07-2019, 18:15
Qualcuno ha provato il nuovo test di 3dMark PCI-Express?
La mia VGA mi dà come risultato 7,20 GB/s; in linea con un PCI-Ex x8 (ma come al solito anche 3dMark mi dice che sto a x16...)
Come paragone mi andrebbe bene anche un sistema Intel con Nvidia.:D

fraussantin
01-07-2019, 18:29
https://youtu.be/HW6lE6HTD5
https://www.youtube.com/watch?v=HW6lE6HTD5g
Non può dire nulla , ma conosce il ryzen perchè li sta testando e se è così ottimistico c'è la certezza di battere intel su tutta gamma.

sgrinfia
01-07-2019, 18:30
La verità è che oggi un i7 3930K-60(6+6 tread) riesce a gestire qualuque videogioco

ionet
01-07-2019, 18:35
E allora l'8600K con 6c/6t? :sofico:

guarda per me e' gia' dai ryzen1000 che l'ipoteca sui giochi e' stata estinta
mi fanno sorridere tutte queste pagine di dubbi su problemi che non ci sono piu'
che intel vada leggermente meglio con i giochi entro i 1080p lo rende tanto appetitoso?ma veramente cosi' miseri sono i sonni bagnati di molti appassionati:confused:

e comunque l'esempio del 1700 era per chi avesse dubbi tra un otto o sei core,si un 6/c bastano ma un 8/c puo',potra' dire la sua

che poi anche l8600k e' un sottoprodotto amd:O

X360X
01-07-2019, 18:50
https://www.techspot.com/review/1825-ryzen-2600x-vs-1700/
2600X vs 1700

fps persi anche in qhd

e Intel non è un 2600X

a me non frega niente dei tanti fps ma Intel si, in quello è superiore e si vede. o magari ERA e SI VEDEVA

conan_75
01-07-2019, 18:53
Io continuo a dire che in gaming i problemi sono sulla gpu, preoccupatevi meno della cpu.
Poi le cose non cambiano certo in uno o due anni.

Ubro92
01-07-2019, 18:55
guarda per me e' gia' dai ryzen1000 che l'ipoteca sui giochi e' stata estinta
mi fanno sorridere tutte queste pagine di dubbi su problemi che non ci sono piu'
che intel vada leggermente meglio con i giochi entro i 1080p lo rende tanto appetitoso?ma veramente cosi' miseri sono i sonni bagnati di molti appassionati:confused:

e comunque l'esempio del 1700 era per chi avesse dubbi tra un otto o sei core,si un 6/c bastano ma un 8/c puo',potra' dire la sua

che poi anche l8600k e' un sottoprodotto amd:O

Semplice mi sono basato sullo stesso test da cui hai dedotto:

interessante constatare pero' che il 1700 pareggia un 2600x,nonostante di gen precedente(latenze piu' alte)e freq molto piu' tranquille,segno che i core si fanno sentire;)

Ed era impossibile non ironizzare su questa conclusione :D ... per di più su mezzo frame di differenza :sofico:

Viper_80
01-07-2019, 18:58
https://www.youtube.com/watch?v=prAaADB9Kck
AMD spiega il nuovo PBO della serie 3000

papugo1980
01-07-2019, 18:59
Qualcuno ha provato il nuovo test di 3dMark PCI-Express?
La mia VGA mi dà come risultato 7,20 GB/s; in linea con un PCI-Ex x8 (ma come al solito anche 3dMark mi dice che sto a x16...)
Come paragone mi andrebbe bene anche un sistema Intel con Nvidia.:D
13.06 Gb/s 2080Ti

Gigibian
01-07-2019, 19:00
https://www.techspot.com/review/1825-ryzen-2600x-vs-1700/
2600X vs 1700

fps persi anche in qhd

e Intel non è un 2600X

a me non frega niente dei tanti fps ma Intel si, in quello è superiore e si vede. o magari ERA e SI VEDEVA

Cavolo, non pensavo che un 1700 rispetto ad un 2600X segasse così tanto le game in game... addirittura in alcuni giochi in ultra quality a 1440p si passa da 84 a 94 fps...siamo al 12%... e non è un test a 720p a dettaglio minimo cpu-limited... ma un test rappresentativo del gaming che facciamo tutti. Non me l'aspettavo proprio.

Convinto che il 3600X sarà il best buy :)

bmw320d150cv
01-07-2019, 19:09
https://www.youtube.com/watch?v=prAaADB9Kck
AMD spiega il nuovo PBO della serie 3000

Fino a 4.75ghz ma su quale CPU? Tanta roba comunque...

Altro che l utility intel per overclock rilasciata poco tempo fa...

Gigibian
01-07-2019, 19:10
https://www.youtube.com/watch?v=prAaADB9Kck
AMD spiega il nuovo PBO della serie 3000

Spettacolo! :eek:

1) SOLO con i Ryzen 3000, si avrà la feature: "PBO with automatic overclock"!
Questo significa che oltre a funzionare stabilmente alla massima frequenza di boost, dove possibile, SOLO i ryzen 3000 potranno letteralmente overclokkarsi OLTRE la frequenza massima di boost definita sulla scatola!

2) Quanto detto sopra beneficerà in maniera proporzionale del NUMERO di VRM e della temperatura della CPU! Quindi più VRM e più overclock automatico! il tizio ha nomimato anche "4.75Ghz" come frequenza massima...ma era un esempio non so se applicabile davvero.

3) All'inizio il tizio dice che "prendiamo una scheda madre X570..." quindi non ho capito se la featura PBO with Overclock è presente SOLO su schede madri X570... ambigua la cosa.

La prima volta che finalmente una CPU sfrutta a dove senza dover toccare nulla una scheda madre più qualitativa...grande AMD :)

LicSqualo
01-07-2019, 19:46
13.06 Gb/s 2080Ti

Grazie! :) Speravo in un'anima pia che raccogliesse. :) :help:

Definitivamente sto a x8. :cry: Via software/bios mi è impossibile disattivare il secondo NVME... né scendendo a Gen 2.0 risolvo.
Mi sa che l'unica è togliere il disco e verificare la differenza sui giochi.
Chiudo OT.

Peter.B
01-07-2019, 19:48
OC automatico che salirà in proporzione al potere dissipante sulla CPU, proprio come si sperava, e pare che il sistema automatico sia ancora meglio di quello di Zen 1. 3800X+mobo X570+aio 280 mm, e si sta da Zeus.

Gigibian
01-07-2019, 19:59
OC automatico che salirà in proporzione al potere dissipante sulla CPU, proprio come si sperava, e pare che il sistema automatico sia ancora meglio di quello di Zen 1. 3800X+mobo X570+aio 280 mm, e si sta da Zeus.

Principalmente non in base potere dissipante, ma alla qualità dell'alimentazione, e quinti al numero di VRM.
Poi ovviamente inciderà anche il dissipatore, per tenere a bada il calore e non fargli raggiungere la threshold termica...

KD2
01-07-2019, 20:01
Io continuo a dire che in gaming i problemi sono sulla gpu, preoccupatevi meno della cpu.
Poi le cose non cambiano certo in uno o due anni.

Su questo concordo, ho cambiato solo la gpu recentemente, una gtx 1070 e tenendo lo stesso i7-2600k ho avuto un incremento prestazionale notevole, sopratutto a livello di fluidità, cosa che ho noato subito nonostante il monito ips cappato a 60Hz. La scheda video fa sicuramente una grossa differenza.