View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
maxsin72
14-06-2023, 14:35
La godlike é il no sense più totale ad oltre 1000€
Può esserlo per me (ho una B650 edge) o per te, ma la asus a cui si riferiva l'utente costa come la godlike
paolo.oliva2
14-06-2023, 14:38
Infatti è fatica spiegare l'inspiegabile.
Partendo dal fatto che la discussione è "Zen 14/12/7/5nm", si da' già per scontato che nessun utente con 2600K e simili seguirà la discussione a meno che non sia masochista (:sofico:) perchè non dovrebbe fare un buon effetto vedere FPS con 7800X3D + 4090, quindi se si parla in questa discussione, si da' per scontato che chi la segue abbia almeno un 1600, ma la stragrande maggioranza un Zen3 X8 (il 2600K l'ha gettato da tempo).
Poi se la discussione principe di sto forum è se "conviene" più il 5800X3D vs 7800X3D (ed a braccetto "il top AM4 per game" vs "AM5 presente e futuro"), trovo molto più "IN" il mio discorso di upgradabilità AM5 vs AM4 vs che farmi passare da idiota perchè "non capirei che nel mondo c'è chi ancora ha il 2600K".
Zen4 su AM5 di oggi è come Zen1000 su AM4 di ieri. Oggi si confronta 5800X3D/7800X3D e 5950X/7950X, ma tra poco più di 6 mesi il confronto sarà già 5800X3D/8800X3D e 5950X/8950X. Mi pare sia almeno doveroso sottolinearlo visto che qui si consiglia AM4 (pure acquisto sistema nuovo) vs AM5.
A seguire:
I presunti 8C/16T AMD Zen 5 Ryzen 8000 e l'intrigante RX 7900 non-XT fanno la loro prima apparizione pubblica su piattaforme di calcolo distribuite
https://www.notebookcheck.it/I-presunti-8C-16T-AMD-Zen-5-Ryzen-8000-e-l-intrigante-RX-7900-non-XT-fanno-la-loro-prima-apparizione-pubblica-su-piattaforme-di-calcolo-distribuite.725682.0.html
ed anche per la questione prezzi AM5 vs AM4 perr sistemi economici
Morefine M600: AMD Phoenix si aggiorna per i mini-PC con le opzioni Ryzen 7 7840HS e Ryzen 9 7940HS
Morefine M600 ha ricevuto un aggiornamento di AMD Phoenix. Ora disponibile con Ryzen 7 7840HS o Ryzen 9 7940HS, il mini-PC è anche configurabile con un massimo di 64 GB di RAM e 4 TB di storage PCIe 4.0. I prezzi partono da poco più di 500 dollari per le unità "barebone".
https://www.notebookcheck.it/Morefine-M600-AMD-Phoenix-si-aggiorna-per-i-mini-PC-con-le-opzioni-Ryzen-7-7840HS-e-Ryzen-9-7940HS.725779.0.html
VanCleef
14-06-2023, 14:55
Infatti è fatica spiegare l'inspiegabile.
Partendo dal fatto che la discussione è "Zen 14/12/7/5nm", si da' già per scontato che nessun utente con 2600K e simili seguirà la discussione a meno che non sia masochista (:sofico:) perchè non dovrebbe fare un buon effetto vedere FPS con 7800X3D + 4090, quindi se si parla in questa discussione, si da' per scontato che chi la segue abbia almeno un 1600, ma la stragrande maggioranza un Zen3.
A chi lo dici.
E per la parte in rosso, no comment, ero convinto fossimo in un forum, non in un club esclusivo ;)
Requisiti minimi by paolo.oliva... Cacchio, per fortuna all'epoca ho preso un 1600 e non un 1500x :rolleyes:
Infatti è fatica spiegare l'inspiegabile.
Partendo dal fatto che la discussione è "Zen 14/12/7/5nm", si da' già per scontato che nessun utente con 2600K e simili seguirà la discussione a meno che non sia masochista (:sofico:)
Eh? Quindi uno con un intel che vuole aggiornare la piattaforma dopo anni non può seguire il 3d per capire cosa comprare? :mbe:
Poi, anche se uno avesse comprato intel, non vedo perché non possa seguire le vicende di casa amd qui. C'è tanta gente scottata in passato dalle piattaforme AMD perché immature lato driver (non per colpa di amd, ma per le mobo fatte col culo) e magari vuole informarsi un po' per capire com'è la situazione...
Poi ci sono sempre i nerd che, anche se non compreranno magari mai amd o intel o sarc@zzo in vita loro, sono solo curiosi.
Evitiamo (auto)ghettizzazioni please.
paolo.oliva2
14-06-2023, 15:32
AMD espande le CPU EPYC per il datacenter e lancia una GPU dedicata all'AI
Con gli annunci odierni il portfolio di CPU AMD EPYC è ora nettamente segmentato: le CPU EPYC Genoa sono rivolte ai classici sistemi datacenter per general purpose computing, mentre le proposte EPYC con architettura Bergamo sono indirizzate al cloud native computing. Le proposte Genoa-X, con tecnologia 3D V-Cache, sono rivolte agli ambiti di Technical Computing più specifici nei quali la cache L3 integrata nel processore può fare la differenza in termini di tempi di elaborazione. Le proposte EPYC Siena, infine, andranno a rispondere alle necessità specifiche degli ambiti legati al mondo delle telecomunicazioni e a quello dell'edge computing.
https://edge9.hwupgrade.it/articoli/device/6567/amd-espande-le-cpu-epyc-per-il-datacenter-e-lancia-una-gpu-dedicata-all-ai_index.html
paolo.oliva2
14-06-2023, 15:43
Eh? Quindi uno con un intel che vuole aggiornare la piattaforma dopo anni non può seguire il 3d per capire cosa comprare? :mbe:
Poi, anche se uno avesse comprato intel, non vedo perché non possa seguire le vicende di casa amd qui. C'è tanta gente scottata in passato dalle piattaforme AMD perché immature lato driver (non per colpa di amd, ma per le mobo fatte col culo) e magari vuole informarsi un po' per capire com'è la situazione...
Poi ci sono sempre i nerd che, anche se non compreranno magari mai amd o intel o sarc@zzo in vita loro, sono solo curiosi.
Evitiamo (auto)ghettizzazioni please.
:eek: dai WarSide... lo sai quale era il senso del discorso... su, non era certo di ghettizzare la discussione.
WOW
A chi lo dici.
E per la parte in rosso, no comment, ero convinto fossimo in un forum, non in un club esclusivo ;)
Requisiti minimi by paolo.oliva... Cacchio, per fortuna all'epoca ho preso un 1600 e non un 1500x :rolleyes:
Ora seguiranno 1000 post che io sarei razzista?
Miei requisiti minimi? Chiedo scusa se nelle ultime 1000 pagine mi sono sfuggiti post di considerazioni tra AM3/AM3+ e AM4... giurerei che si sia parlato solamente di AM4 e AM5. Azz... EDIT (E pari fascia Intel (non ghettizzo)).
Asgard2022
14-06-2023, 19:46
:eek: dai WarSide... lo sai quale era il senso del discorso... su, non era certo di ghettizzare la discussione.
WOW
Ora seguiranno 1000 post che io sarei razzista?
Miei requisiti minimi? Chiedo scusa se nelle ultime 1000 pagine mi sono sfuggiti post di considerazioni tra AM3/AM3+ e AM4... giurerei che si sia parlato solamente di AM4 e AM5. Azz... EDIT (E pari fascia Intel (non ghettizzo)).
Paolo hai una visione tutta tua delle persone e di che uso fanno del pc.. c'è gente che gioca a age of empires 2\3, starcraft 2 etc con un 2600k.. suvvia.. c'è gente che invece cambia piattaforma solo per hobby e benchmark.. il mercato è vario come giusto che sia.. ora.. se uno ha da spendere 1000 euro e vuole farsi un PC degno di nota, si prende am4 con scheda video dedicata inclusa.. se uno vuole rientrare in quel range di spesa non c'è cosa migliore da comprare ORA (per non parlare do am4 usato..). Hai tra le mani un 5600x che ti costa uno sputo e ti permette di giocare per anni e anni..
rickiconte
15-06-2023, 06:57
la Asus tuf b650 non è malvagia a 200€, direi che come scheda di fascia medio/bassa per quel prezzo non è affatto malvagia....certo che le schede madri AM5 costano davvero troppo :O
La b650 edge é valida e costa poco
A di più conviene la asus x670e prime
Viridian penso si riferisse alle B650E e non B650 liscia quando si lamentava dei prezzi:)
paolo.oliva2
15-06-2023, 09:36
Paolo hai una visione tutta tua delle persone e di che uso fanno del pc.. c'è gente che gioca a age of empires 2\3, starcraft 2 etc con un 2600k.. suvvia.. c'è gente che invece cambia piattaforma solo per hobby e benchmark.. il mercato è vario come giusto che sia.. ora.. se uno ha da spendere 1000 euro e vuole farsi un PC degno di nota, si prende am4 con scheda video dedicata inclusa.. se uno vuole rientrare in quel range di spesa non c'è cosa migliore da comprare ORA (per non parlare do am4 usato..). Hai tra le mani un 5600x che ti costa uno sputo e ti permette di giocare per anni e anni..
Non è una visione tutta mia, è il giudizio che è tutto vostro, perchè le "esigenze" di chi utilizza un PC sono "costanti" nel tempo (differenza tra prestazione minima e massima offerta dal mercato e "voglia" di spendere più o meno soldi), ma quello che cambia, e tanto, è il "giudizio".
Io ci sono nel mondo del PC dall'8088 e siccome li vendevo anche, l'esigenza del cliente l'ho sempre toccata con mano e ben presente.
Ti faccio un esempio plateale. Un FX8350 costava 180€, e si scontrava con gli X4 Intel da 350/400€. In MT l'FX8350 offriva una prestazione simile agli X4 Intel, in game stava sotto marcatamente ma comunque giocabilissimo.
Non è una novità che il produttore che offre un prodotto con prestazioni migliore chieda un plus, è la logica di mercato, ma il plus di prezzo è proporzionato alla recezione del mercato... ovvero quanto il mercato è disposto a spendere di più. Questo lo scrivo per far capire che non punto il dito su alcun produttore.
Nel mercato attuale la "visione" (per te mia) è sempre la stessa, ma quello che cambia enormemente è il "giudizio" (vostro).
Se partiamo dal presupposto "la massima prestazione a qualsiasi prezzo" la scelta è diversa da "il minimo prezzo per la prestazione simile" e cambia ancora se mi accontento di una prestazione dal -10% al -50% rispetto alla max disponibile.
Questo c'è SEMPRE STATO, non è che 15 anni fa erano tutti professionisti ed oggi sono tutti hobbisti con il mantra della minima spesa a qualsiasi costo (rinuncia).
BD di 15 anni fa in questo contesto può passare da flop se prendiamo come mantra "la massima prestazione a qualsiasi prezzo" o addirittura best-buy se prendiamo il "minimo prezzo al -30% della prestazione massima offerta dal mercato".
Se allora Intel vendeva il 95% di CPU ed AMD il 5%, ho per caso una visione "distorta" io del mercato se dico che il 95% di persone accettava di buon grado di spendere fino al doppio per prestazioni superiori?
CON LO STESSO METRO, OGGI, TUTTI PRENDEREBBERO AM5 SENZA SE E SENZA MA.
Quindi a me pare che la "mia" visione del mercato rimane sempre la stessa, quello che è cambiato è "il giudizio", ma vostro, non mio.
Se ancora vendessi PC, la 1a cosa che direi al cliente sarebbe "con AM5 hai un tempo vita della spesa di +5 anni rispetto ad AM4, prestazioni superiori (da +12% (FPS) a +40% (MT)) rispetto ad AM4, però AM5 ti costa di più".
Per esperienza personale in vendite, se il cliente non ha prb di soldi, al 99% comprerebbe AM5, già solamente per i +5 anni di vita della spesa. Poi voi giratela pure come vi pare e piace.
Gyammy85
15-06-2023, 11:13
La verità vera è che valgono solo gli aumenti di 50 euro di amd e non i raddoppi per fascia di intel e nvidia, anzi no, intel sta vendendo sotto costo per sopravvivere, a meno che non pensiamo che un 10600k a 350 euro sia stato venduto con lo stesso margine di un 13600k a 300 euro
VanCleef
15-06-2023, 12:08
Avete due bias niente male nel leggere i post altrui... :)
Asgard2022
15-06-2023, 13:57
Non è una visione tutta mia, è il giudizio che è tutto vostro, perchè le "esigenze" di chi utilizza un PC sono "costanti" nel tempo (differenza tra prestazione minima e massima offerta dal mercato e "voglia" di spendere più o meno soldi), ma quello che cambia, e tanto, è il "giudizio".
Io ci sono nel mondo del PC dall'8088 e siccome li vendevo anche, l'esigenza del cliente l'ho sempre toccata con mano e ben presente.
Ti faccio un esempio plateale. Un FX8350 costava 180€, e si scontrava con gli X4 Intel da 350/400€. In MT l'FX8350 offriva una prestazione simile agli X4 Intel, in game stava sotto marcatamente ma comunque giocabilissimo.
Non è una novità che il produttore che offre un prodotto con prestazioni migliore chieda un plus, è la logica di mercato, ma il plus di prezzo è proporzionato alla recezione del mercato... ovvero quanto il mercato è disposto a spendere di più. Questo lo scrivo per far capire che non punto il dito su alcun produttore.
Nel mercato attuale la "visione" (per te mia) è sempre la stessa, ma quello che cambia enormemente è il "giudizio".
Se partiamo dal presupposto "la massima prestazione a qualsiasi prezzo" la scelta è diversa da "il minimo prezzo per la prestazione X" e cambia ancora se la prestazione X varia da -10% al -50% rispetto alla max disponibile.
BD di 15 anni fa in questo contesto può passare da flop se prendiamo come mantra "la massima prestazione a qualsiasi prezzo" o addirittura best-buy se prendiamo il "minimo prezzo al -30% della prestazione massima".
Se allora Intel vendeva il 95% di CPU ed AMD il 5%, ho per caso una visione "distorta" io del mercato se dico che il 95% di persone accettava di buon grado di spendere fino al doppio per prestazioni superiori?
CON LO STESSO METRO, OGGI, TUTTI PRENDEREBBERO AM5 SENZA SE E SENZA MA..
Quindi a me pare che la "mia" visione rimane la stessa, quello che è cambiato è "il giudizio", ma vostro, non mio.
Se ancora vendessi PC, la 1a cosa che direi al cliente sarebbe "con AM5 hai un tempo vita della spesa di +5 anni rispetto ad AM4, prestazioni superiori (da +12% (FPS) a +40% (MT)) rispetto ad AM4, però AM5 ti costa di più".
Per esperienza personale in vendite, se il cliente non ha prb di soldi, al 99% comprerebbe AM5, già solamente per i +5 anni di vita della spesa. Poi voi giratela pure come vi pare e piace.
Tutto molto confusionario il tuo discorso.. ti ricordo che AM4 vende ancora di più di AM5.. quindi il 99.99% della popolazione mondiale sbaglia e solo tu hai ragione? :sofico:
Ti ripeto, fiammi una bulding con am4 da 1000€ con gpu dedicata, e fanne un'altra con am5 sempre a star dentro ai 1000 euro, vedi cosa ti salta fuori.
deccab189
15-06-2023, 14:28
Tutto molto confusionario il tuo discorso.. ti ricordo che AM4 vende ancora di più di AM5.. quindi il 99.99% della popolazione mondiale sbaglia e solo tu hai ragione? :sofico:
Ti ripeto, fiammi una bulding con am4 da 1000€ con gpu dedicata, e fanne un'altra con am5 sempre a star dentro ai 1000 euro, vedi cosa ti salta fuori.
Oppure basterebbe capire che si confronta una situazione nel passato in cui NON c'erano alternative (prestazioni) rispetto a quella di oggi in cui hai MOLTI prodotti con prestazioni al top e altri molto vicini. Quindi è logico dedurre che le stesse considerazioni finali non valgono più
paolo.oliva2
15-06-2023, 15:12
Tutto molto confusionario il tuo discorso.. ti ricordo che AM4 vende ancora di più di AM5.. quindi il 99.99% della popolazione mondiale sbaglia e solo tu hai ragione? :sofico:
Ti ripeto, fiammi una bulding con am4 da 1000€ con gpu dedicata, e fanne un'altra con am5 sempre a star dentro ai 1000 euro, vedi cosa ti salta fuori.
Il mio ragionamento è tutt'altro che confusionario, ti ho portato esempi belli chiari. Se non lo capisci non è colpa mia.
Visto che parliamo di confusione...
ti ricordo che AM4 vende ancora di più di AM5.. quindi il 99.99% della popolazione mondiale sbaglia e solo tu hai ragione? :sofico:
In questa frase ci sono enormi confusioni.
1) il 99,99% della popolazione mondiale? Secondo te AMD ha venduto 7,888 miliardi di CPU AM4 vs zero Intel e zero AM5? Alla faccia che sono io che faccio confusione. Aspetta, che la faccina la metto pure io :doh:
2) Se hai preso MindFactory come metro, anche qui stai facendo una confusione incredibile. Nel mese di aprile MindFactory ha venduto quasi 2X 7800X3D vs 5800X3D, e nel mese di maggio pure.
Qui fai una confusione pazzesca... da dove deduci che il 99,99% di persone preferisce un sistema AM4 nuovo ad un sistema AM5 nuovo? Perchè in primis forzi la vendita di una CPU AM4 ad un sistema completo (cosa non vera, visto che era parso in rete un post che le mobo AM4 vendute da MindFactory erano meno di 1/3 rispetto alle CPU AM4 vendute, mentre per AM5 il volume era di pochissimo inferiore alle CPU AM5 vendute, ma siccome non ho il link... non consideriamolo).
Ora, se prendi un bel fiato e ci ragioni un po' prima di scrivere il prox post, capiresti che mensilmente (almeno aprile e maggio) la scelta 7800X3D è nettamente sopra alla vendita 5800X3D... quindi ciò che scriivi che il 99,99% comprerebbe un sistema nuovo AM4 vs AM5 da dove l'hai partorita?
E anche se si riflette sul resto delle vendite, se uno ha voluto upgradare la sua mobo AM4 al 5800X/7950X/5700, mi pare che non abbia nulla a che vedere sul fatto di acquisto SISTEMA NUOVO se si preferisce AM4 o AM5, e qui fai indubbiamente ulteriore confusione.
Poi ovviamente possiamo pure concordare che anzichè prendere un AM5/7600X/DDR5 uno possa prendere una AM4 ed un 5600X/5700... ma questo non è certamente scoprire l'acqua calda, perchè uno CAMBIA sistema quando vuole avere più prestazioni che il sistema in possesso non può dare.
Mi pare innegabile dire che da quando AMD ha reso disponibili i Zen4X3D, la scelta AM5 3D sia preferita 2X rispetto ad AM4 3D, seppur comprensivo di upgrade. Quindi mi pare stramaledettamente coerente con quanto dico io, cioè se vuoi il massimo della prestazione (inteso non condizionato da limiti di budget) ed un sistema duraturo, AM5 è preferibile ad AM4 per la differenza di costo che c'è.
Asgard2022
15-06-2023, 16:16
Il mio ragionamento è tutt'altro che confusionario, ti ho portato esempi belli chiari. Se non lo capisci non è colpa mia.
Visto che parliamo di confusione...
In questa frase ci sono enormi confusioni.
1) il 99,99% della popolazione mondiale? Secondo te AMD ha venduto 7,888 miliardi di CPU AM4 vs zero Intel e zero AM5? Alla faccia che sono io che faccio confusione. Aspetta, che la faccina la metto pure io :doh:
2) Se hai preso MindFactory come metro, anche qui stai facendo una confusione incredibile. Nel mese di aprile MindFactory ha venduto quasi 2X 7800X3D vs 5800X3D, e nel mese di maggio pure.
Qui fai una confusione pazzesca... da dove deduci che il 99,99% di persone preferisce un sistema AM4 nuovo ad un sistema AM5 nuovo? Perchè in primis forzi la vendita di una CPU AM4 ad un sistema completo (cosa non vera, visto che era parso in rete un post che le mobo AM4 vendute da MindFactory erano meno di 1/3 rispetto alle CPU AM4 vendute, mentre per AM5 il volume era di pochissimo inferiore alle CPU AM5 vendute, ma siccome non ho il link... non consideriamolo).
Ora, se prendi un bel fiato e ci ragioni un po' prima di scrivere il prox post, capiresti che mensilmente (almeno aprile e maggio) la scelta 7800X3D è nettamente sopra alla vendita 5800X3D... quindi ciò che scriivi che il 99,99% comprerebbe un sistema nuovo AM4 vs AM5 da dove l'hai partorita?
E anche se si riflette sul resto delle vendite, se uno ha voluto upgradare la sua mobo AM4 al 5800X/7950X/5700, mi pare che non abbia nulla a che vedere sul fatto di acquisto SISTEMA NUOVO se si preferisce AM4 o AM5, e qui fai indubbiamente ulteriore confusione.
Poi ovviamente possiamo pure concordare che anzichè prendere un AM5/7600X/DDR5 uno possa prendere una AM4 ed un 5600X/5700... ma questo non è certamente scoprire l'acqua calda, perchè uno CAMBIA sistema quando vuole avere più prestazioni che il sistema in possesso non può dare.
Mi pare innegabile dire che da quando AMD ha reso disponibili i Zen4X3D, la scelta AM5 3D sia preferita 2X rispetto ad AM4 3D, seppur comprensivo di upgrade. Quindi mi pare stramaledettamente coerente con quanto dico io, cioè se vuoi il massimo della prestazione (inteso non condizionato da limiti di budget) ed un sistema duraturo, AM5 è preferibile ad AM4 per la differenza di costo che c'è.
Rispondi a tutto, tranne che alla domanda che ti faccio sempre.. fammi un sistema am4 a 1000 euro completo di gpu e confrontalo con una config. am5 da 1000 euro, compresa di gpu, poi tutto il resto viene dopo.
Frisco99
15-06-2023, 17:47
Rispondi a tutto, tranne che alla domanda che ti faccio sempre.. fammi un sistema am4 a 1000 euro completo di gpu e confrontalo con una config. am5 da 1000 euro, compresa di gpu, poi tutto il resto viene dopo.
Perdi tempo inutilmente.
Non penso neanche lo faccia apposta...
maxsin72
15-06-2023, 18:44
Tutto molto confusionario il tuo discorso.. ti ricordo che AM4 vende ancora di più di AM5.. quindi il 99.99% della popolazione mondiale sbaglia e solo tu hai ragione? :sofico:
Ti ripeto, fiammi una bulding con am4 da 1000€ con gpu dedicata, e fanne un'altra con am5 sempre a star dentro ai 1000 euro, vedi cosa ti salta fuori.
Mah, un'ottima b650 edge la trovi a meno di 240 euro, 32gb ddr5 6000 gskill cas 30 125 euro e puoi fare l'upgrade con tutto quello che uscirà fino al 2026. Ad oggi AM4 mi sembra sempre meno appetibile IMHO per chi non lo ha già.
Rispondi a tutto, tranne che alla domanda che ti faccio sempre.. fammi un sistema am4 a 1000 euro completo di gpu e confrontalo con una config. am5 da 1000 euro, compresa di gpu, poi tutto il resto viene dopo.
Mi è capitato di frequentare di recente la sezione delle configurazioni complete di questo forum e ciò che dici non è una cosa campata per aria, ci sono utenti con budget limitato a diciamo 1000-1200€ ed è davvero difficile farci uscire una piattaforma AM5 senza inficiare troppo la qualità complessiva del PC a tutto tondo, scheda video, quantità di RAM, alimentatore, capienza dischi ecc.ecc.
Il problema secondo me è che se si vuole una base realmente superiore ad AM4, quindi con pci-e 5 per VGA e SSD e possibilità concreta di aggiornare la CPU con futuri modelli superiori, si deve spendere davvero di più in scheda madre. Ho dato un'occhiata alle schede madri entry level per AM5, che sarebbero le A620 e, benché costino sul centinaio di euro che potrebbe anche andare, se le consigliassi ad un utente avrei come l'impressione di fargli uno sgarbo, prenderlo in giro insomma. Non hanno nulla di più rispetto ad una B550 se non le ddr5 (anche se, visti i precedenti anche con i primi ryzen 1000 la prima iterazione di CPU sarebbe da evitare per via delle limitazioni alla velocità delle ram). Poi se uno ha un budget di 1000 euro non credo troverebbe grossi limiti in un 5600/5700 rispetto ad un 7600 considerato l'uso che dovrebbe fare del PC. Magari se l'utente in questione non ha interesse ad aggiornare la CPU in futuro, ma cambia tutto ogni 5-7 anni, ancora meglio AM4. Quello che tra cinque anni non fai con un 5700 non lo fai nemmeno con un 7600 immagino. Poi oh, questa è l'impressione che mi sono fatto io, anche se vedendo sempre il thread delle configurazioni complete c'è un utente di lunga data, il buon Celsius che a volte riesce a fare miracoli con le configurazioni che tira fuori a chi chiede aiuto, ma per uno che viene qui e riesce a prendere la piatta AM5 con CPU a 500€ ce ne sono tanti che prendono su Amazon dove con 500€ è tanto se pigli una scheda madre x670E mentre con gli stessi soldi ci esce una dignitosa B550, 32GB di ram più un 8 core che non scalda come il cuore del monte fato.
P.s. visto che in firma ho un 10600k e vi chiedete cosa faccio qui sappiate che seguo il thread perché mi piacerebbe un giorno poter prendere un Ryzen 3D che considero la miglior CPU da gaming esistente, quindi seguo e osservo.
Mah, un'ottima b650 edge la trovi a meno di 240 euro, 32gb ddr5 6000 gskill cas 30 125 euro e puoi fare l'upgrade con tutto quello che uscirà fino al 2026. Ad oggi AM4 mi sembra sempre meno appetibile IMHO per chi non lo ha già.
si ma non è una b650e, sono le e che costano un cifro....comunque le non è sono ottime considerando che il pcie 4 non è ancora stato saturato il pcie 5 è uno specchoietto per le allodole che sarà adottato forse nel 2025 dalle schede video da 1500€.....
si ma non è una b650e, sono le e che costano un cifro....comunque le non è sono ottime considerando che il pcie 4 non è ancora stato saturato il pcie 5 è uno specchoietto per le allodole che sarà adottato forse nel 2025 dalle schede video da 1500€.....
Il 5.0 ti serve per stare coperto nel caso ti taglino a 8x anche le x70 o comunque tutte le schede mid da qui a 4-5 anni...
Guarda la 4060ti che fine fa su build con pcie 3.0 come i chipset 300/400 di AMD o le build intel precedenti alla gen 11.
Soprattutto se lo scopo è la longevità sembra un no sense prendersi un chipset già mezzo monco, aveva più senso se come intel abilitavano il 5.0 per la gpu piuttosto che gli NVME.
Tra l'altro il Pcie 6.0 è già stato certificato a gennaio 2022, quindi c'è già la possibilità che nel 2024 sia intel che amd possano adottarlo, il che farebbe svalutare molto le attuali mobo, come successo con le x470 e B450.
Con AM5 non andrei mai sotto una B650E, poi stendo un grosso velo sulle x670 lisce, amd poteva tranquillamente risparmiarsele queste ultime.
paolo.oliva2
15-06-2023, 22:04
Perdi tempo inutilmente.
Non penso neanche lo faccia apposta...
Ed ecco immancabile il post infantile che tutto è tranne tecnico e costruttivo.
maxsin72
15-06-2023, 22:29
Il 5.0 ti serve per stare coperto nel caso ti taglino a 8x anche le x70 o comunque tutte le schede mid da qui a 4-5 anni...
Guarda la 4060ti che fine fa su build con pcie 3.0 come i chipset 300/400 di AMD o le build intel precedenti alla gen 11.
Soprattutto se lo scopo è la longevità sembra un no sense prendersi un chipset già mezzo monco, aveva più senso se come intel abilitavano il 5.0 per la gpu piuttosto che gli NVME.
Tra l'altro il Pcie 6.0 è già stato certificato a gennaio 2022, quindi c'è già la possibilità che nel 2024 sia intel che amd possano adottarlo, il che farebbe svalutare molto le attuali mobo, come successo con le x470 e B450.
Con AM5 non andrei mai sotto una B650E, poi stendo un grosso velo sulle x670 lisce, amd poteva tranquillamente risparmiarsele queste ultime.
Quando il 5.0 servirà veramente, ho idea che le B650 avranno già 4 o 5 anni e allora sarà arrivato il momento di cambiarle, attualmente la 4090 non è quasi limitata dal pci-e 3.0, prima di arrivare a sfiorare il limite del 4.0 mi sa che dovremo aspettare almeno la 6090 se non anche la 7090.
https://tech.everyeye.it/public/immagini/05032023/nvidia-geforce-rtx-4090_notizia.jpg
Mi è capitato di frequentare di recente la sezione delle configurazioni complete di questo forum e ciò che dici non è una cosa campata per aria, ci sono utenti con budget limitato a diciamo 1000-1200€ ed è davvero difficile farci uscire una piattaforma AM5 senza inficiare troppo la qualità complessiva del PC a tutto tondo, scheda video, quantità di RAM, alimentatore, capienza dischi ecc.ecc.
Il problema secondo me è che se si vuole una base realmente superiore ad AM4, quindi con pci-e 5 per VGA e SSD e possibilità concreta di aggiornare la CPU con futuri modelli superiori, si deve spendere davvero di più in scheda madre. Ho dato un'occhiata alle schede madri entry level per AM5, che sarebbero le A620 e, benché costino sul centinaio di euro che potrebbe anche andare, se le consigliassi ad un utente avrei come l'impressione di fargli uno sgarbo, prenderlo in giro insomma. Non hanno nulla di più rispetto ad una B550 se non le ddr5 (anche se, visti i precedenti anche con i primi ryzen 1000 la prima iterazione di CPU sarebbe da evitare per via delle limitazioni alla velocità delle ram). Poi se uno ha un budget di 1000 euro non credo troverebbe grossi limiti in un 5600/5700 rispetto ad un 7600 considerato l'uso che dovrebbe fare del PC. Magari se l'utente in questione non ha interesse ad aggiornare la CPU in futuro, ma cambia tutto ogni 5-7 anni, ancora meglio AM4. Quello che tra cinque anni non fai con un 5700 non lo fai nemmeno con un 7600 immagino. Poi oh, questa è l'impressione che mi sono fatto io, anche se vedendo sempre il thread delle configurazioni complete c'è un utente di lunga data, il buon Celsius che a volte riesce a fare miracoli con le configurazioni che tira fuori a chi chiede aiuto, ma per uno che viene qui e riesce a prendere la piatta AM5 con CPU a 500€ ce ne sono tanti che prendono su Amazon dove con 500€ è tanto se pigli una scheda madre x670E mentre con gli stessi soldi ci esce una dignitosa B550, 32GB di ram più un 8 core che non scalda come il cuore del monte fato.
P.s. visto che in firma ho un 10600k e vi chiedete cosa faccio qui sappiate che seguo il thread perché mi piacerebbe un giorno poter prendere un Ryzen 3D che considero la miglior CPU da gaming esistente, quindi seguo e osservo.
io cosa sia meglio o no non lo so, ma mi sono fatto configurazioni sui 1000 euro che ogni tanto aggiorno in caso di update.
però sono particolare perché monitor,tatiera/trackball,dac usb/scheda audio, casse/cuffi, hd li "riciclo" dal vecchio e quello vecchio lo passo a mia sorella.
nelle mie ad esempio ballano circa 100 euro sia a favore am4 che di am5. (niente versioni x o x3d, ok mi avete beccato)
P.S.: pensa te che io sto con un 4770k, però ogni tanto passo per vedere se ci sono post in cui magari ci sono novità spiegate in modo che riesca a capirle anche io (che seguo ma non sono di certo un'esperto)
paolo.oliva2
15-06-2023, 22:40
Mi è capitato di frequentare di recente la sezione delle configurazioni complete di questo forum e ciò che dici non è una cosa campata per aria, ci sono utenti con budget limitato a diciamo 1000-1200€ ed è davvero difficile farci uscire una piattaforma AM5 senza inficiare troppo la qualità complessiva del PC a tutto tondo, scheda video, quantità di RAM, alimentatore, capienza dischi ecc.ecc.
Il problema secondo me è che se si vuole una base realmente superiore ad AM4, quindi con pci-e 5 per VGA e SSD e possibilità concreta di aggiornare la CPU con futuri modelli superiori, si deve spendere davvero di più in scheda madre. Ho dato un'occhiata alle schede madri entry level per AM5, che sarebbero le A620 e, benché costino sul centinaio di euro che potrebbe anche andare, se le consigliassi ad un utente avrei come l'impressione di fargli uno sgarbo, prenderlo in giro insomma. Non hanno nulla di più rispetto ad una B550 se non le ddr5 (anche se, visti i precedenti anche con i primi ryzen 1000 la prima iterazione di CPU sarebbe da evitare per via delle limitazioni alla velocità delle ram). Poi se uno ha un budget di 1000 euro non credo troverebbe grossi limiti in un 5600/5700 rispetto ad un 7600 considerato l'uso che dovrebbe fare del PC. Magari se l'utente in questione non ha interesse ad aggiornare la CPU in futuro, ma cambia tutto ogni 5-7 anni, ancora meglio AM4. Quello che tra cinque anni non fai con un 5700 non lo fai nemmeno con un 7600 immagino.
La differenza c'è eccome... perchè tra 5 anni quello che si è preso il 5700 potrà upgradare a cosa? Zen3 andrà in fine produzione a fine anno, come uscirà Zen5), e quindi se vorrà cambiare CPU, dovrà spendere i soldi in una MOBO NUOVA.
Quello che si è preso il 7600, cioè Zen4, si troverà tra 5 anni nella medesima situazione di chi ha AM4 ora... e potrà upgradare ad un top Zen4 usato o un Zen5.
E' tutta qui la differenza, perchè +100€ ora per AM5, sarebbe al posto di -100€ ORA per AM4 per poi spendere più dei 100€ risparmiati tra 5 anni.
Una X670E la trovi a 265€:
https://i.ibb.co/hM0PJ0n/x670E.png (https://ibb.co/ZJ9np9w)
E queste sono le descrizioni tecniche, perchè in alimentazione è superiore alle varie Asus B650E.
https://i.ibb.co/XpnnGDt/X670-E-descrizioni-tecniche.png (https://ibb.co/5vQQJkL)
Che una AM5 costi più di una AM4 è indubbio, ma spendere 100€ in più ma sapendo che il sistema durerebbe 5 anni di più, vuol dire non dover comprare una mobo per altri 5 anni.
Poi oh, questa è l'impressione che mi sono fatto io, anche se vedendo sempre il thread delle configurazioni complete c'è un utente di lunga data, il buon Celsius che a volte riesce a fare miracoli con le configurazioni che tira fuori a chi chiede aiuto, ma per uno che viene qui e riesce a prendere la piatta AM5 con CPU a 500€ ce ne sono tanti che prendono su Amazon dove con 500€ è tanto se pigli una scheda madre x670E mentre con gli stessi soldi ci esce una dignitosa B550, 32GB di ram più un 8 core che non scalda come il cuore del monte fato.
Bisogna tenere conto di 2 cose:
Zen4 ha >+12% ST e ~+40% di MT.
Per prestazioni, quindi, il 7600 non sarebbe da confrontare con il 5600X, ma con gli X8 Zen3, e qui la differenza è (o era, non sto tutti i giorni a guardare i prezzi) ~30€ (7600X vs 5800X).
E questo si riflette su tutta la gamma... esempio 7700X X8 vs 5900X X12 e 7900X X12 vs 5950X X16.
Per quanto riguarda il calore, a parità di TDP Zen4 non scalda di più di Zen3 e comunque ha molto più margine.
Nel senso che un 7700X a 65W TDP non scalda di più di un 5700 e scalda molto meno del 5800X, ed ha un margine di funzionamento del turbo ben superiore a Zen3.
P.s. visto che in firma ho un 10600k e vi chiedete cosa faccio qui sappiate che seguo il thread perché mi piacerebbe un giorno poter prendere un Ryzen 3D che considero la miglior CPU da gaming esistente, quindi seguo e osservo.
Seguire le varien discussioni aumenta il sapere... e ciò è alla base di una spesa più oculataì, a prescindere dalla scelta che farai.
Il 5.0 ti serve per stare coperto nel caso ti taglino a 8x anche le x70 o comunque tutte le schede mid da qui a 4-5 anni...
Guarda la 4060ti che fine fa su build con pcie 3.0 come i chipset 300/400 di AMD o le build intel precedenti alla gen 11.
Soprattutto se lo scopo è la longevità sembra un no sense prendersi un chipset già mezzo monco, aveva più senso se come intel abilitavano il 5.0 per la gpu piuttosto che gli NVME.
Tra l'altro il Pcie 6.0 è già stato certificato a gennaio 2022, quindi c'è già la possibilità che nel 2024 sia intel che amd possano adottarlo, il che farebbe svalutare molto le attuali mobo, come successo con le x470 e B450.
Con AM5 non andrei mai sotto una B650E, poi stendo un grosso velo sulle x670 lisce, amd poteva tranquillamente risparmiarsele queste ultime.
Intel ha fatto la scelta sensata di mettere il pcie sulla vga e non sul ssd (inutile)....comunque per longevità ribadisco anche tenendo il pcie 4 hai possibilità tra 5 anni di cambiare cpu senza cambiare tutto...per la vga infatti la 4060ti è da evitare....
Quando il 5.0 servirà veramente, ho idea che le B650 avranno già 4 o 5 anni e allora sarà arrivato il momento di cambiarle, attualmente la 4090 non è quasi limitata dal pci-e 3.0, prima di arrivare a sfiorare il limite del 4.0 mi sa che dovremo aspettare almeno la 6090 se non anche la 7090.
infatti concordo, per di piu' su schede video top di gamma da 2000€ o sopra....
allo stato attuale comprare am4 è senza senso a mio parere se si deve fare una configurazione nuova se non ultra low budget poi ognuno faccia come crede...io iper contento di am5 con 7700x e tuf 650....temperature di funzionamento mai sopra i 70 gradi, media 50 gradi bios in auto...meglio di cosi (e putenza da vendere :D)
Frisco99
15-06-2023, 23:56
Quando il 5.0 servirà veramente, ho idea che le B650 avranno già 4 o 5 anni e allora sarà arrivato il momento di cambiarle, attualmente la 4090 non è quasi limitata dal pci-e 3.0, prima di arrivare a sfiorare il limite del 4.0 mi sa che dovremo aspettare almeno la 6090 se non anche la 7090.
https://tech.everyeye.it/public/immagini/05032023/nvidia-geforce-rtx-4090_notizia.jpg
Infatti, 5 anni in questo settore sono un'era geologica.
Tante parole ma, considerando che il vil denaro comanda, ognuno fa come può e comunque casca bene oggi.
Chi non ha problemi di budget, fa come vuole e spero non debba giustificare le proprie scelte.
A parte giocatori e professionisti del settore (che a fatica fanno il 5% del mercato), che spero abbiano sufficiente esperienza per ragionare con la loro testa, nell'uso reale la differenza tra top am4 a sconto) e am5 ultra caro è impercettibile. Stessa cosa per Intel sia chiaro.
Nella stessa giornata mi capita di usare un Intel quad-core da 3,2 GHz, un 1600X e un 5700X, le persone normali non percepirebbero le differenze.
L'ultimo salto quantico, ribadisco nell'uso normale quotidiano, per me è stato il passaggio HDD - SDD.
Il resto è marketing, perché giustamente devono vendere.
paolo.oliva2
16-06-2023, 10:18
Comunque il salto prestazionale per CPU/VGA non ha scadenze di tempo fisse... vanno a braccetto con il salto nanometria/densità del silicio.
Oltre a ciò, per chi produce CPU, se la differenza tra i 2 produttori è tale da permettere ad uno dei 2 di capitalizzare, è ovvio che capitalizzerà (nel senso che non commercializzerà il massimo possibile per area e non cercherà il massimo affinamento possibile a core).
Gli ultimi 4 anni li abbiamo passati sul 7nm TSMC (e similmente per Samsung), quindi i vari produttori quali AMD/Nviidia, hanno commercializzato quanto era possibile sul 7nm (vedi AMD Zen2 e Zen3).
e arriviamo a settembre 2022 quando AMD commercializzò Zen4 5nm.
I prossimi 4 anni (da settembre 2022 - a settembre 2026), avremo invece nel 1° semestre 2024 il salto al 3nm e probabilmente nel 2026 avremo pure il salto al 2nm.
Ciò è palese che si tradurrà in un potenziale almeno doppio rispetto ai 4 anni precedenti solamente considerando il 5nm/3nm, se poi il 2nm arriverà nei 4 anni, potremmo avere 4X rispetto i 4 anni precedenti.
(per intenderci, Zen3 +19% su Zen2, ma nello stesso intervallo di tempo (2 anni), abbiamo avuto Zen4 e avremo Zen5, anzichè +19% come per Zen3, avremo tranquillamente >+38%, cioè >2X. Ciò impatta sul periodo di vita del sistema, perchè se nello stesso periodo di tempo raddoppia l'aumento prestazionale, si dimezza la durata di vita del sistema.)
Lato VGA dovrebbe essere sfruttato al max, perchè AMD ed Nvidia producono entrambe da TSMC e quindi per forza di cose il vantaggio sul concorrente verrebbe unicamente dal progetto.
Lato CPU è da vedere come si troverà Intel, cioè se avrà risolto i prb sul silicio... perchè Zen4 max X16/32TH e Zen5 annunciato sempre max X16/32TH è ovvio che sia per capitalizzare al massimo.
ritpetit
16-06-2023, 11:05
Comunque il salto prestazionale per CPU/VGA non ha scadenze di tempo fisse... vanno a braccetto con il salto nanometria/densità del silicio.
Oltre a ciò, per chi produce CPU, se la differenza tra i 2 produttori è tale da permettere ad uno dei 2 di capitalizzare, è ovvio che capitalizzerà (nel senso che non commercializzerà il massimo possibile per area e non cercherà il massimo affinamento possibile a core).
Gli ultimi 4 anni li abbiamo passati sul 7nm TSMC (e similmente per Samsung), quindi i vari produttori quali AMD/Nviidia, hanno commercializzato quanto era possibile sul 7nm (vedi AMD Zen2 e Zen3).
e arriviamo a settembre 2022 quando AMD commercializzò Zen4 5nm.
I prossimi 4 anni (da settembre 2022 - a settembre 2026), avremo invece nel 1° semestre 2024 il salto al 3nm e probabilmente nel 2026 avremo pure il salto al 2nm.
Ciò è palese che si tradurrà in un potenziale almeno doppio rispetto ai 4 anni precedenti solamente considerando il 5nm/3nm, se poi il 2nm arriverà nei 4 anni, potremmo avere 4X rispetto i 4 anni precedenti.
(per intenderci, Zen3 +19% su Zen2, ma nello stesso intervallo di tempo (2 anni), abbiamo avuto Zen4 e avremo Zen5, anzichè +19% come per Zen3, avremo tranquillamente >+38%, cioè >2X. Ciò impatta sul periodo di vita del sistema, perchè se nello stesso periodo di tempo raddoppia l'aumento prestazionale, si dimezza la durata di vita del sistema.)
Lato VGA dovrebbe essere sfruttato al max, perchè AMD ed Nvidia producono entrambe da TSMC e quindi per forza di cose il vantaggio sul concorrente verrebbe unicamente dal progetto.
Lato CPU è da vedere come si troverà Intel, cioè se avrà risolto i prb sul silicio... perchè Zen4 max X16/32TH e Zen5 annunciato sempre max X16/32TH è ovvio che sia per capitalizzare al massimo.
Secondo me 16C/32T ha assolutamente senso, non servono a niente più core
Non perdiamo il focus sul fatto che queste sono CPU CONSUMER, un mercato che cva dai preassemblati, ai general purpose (mediacenter/office/gioco leggero), fino ai PC per giocatori hard e chi fa un uso di parallelizzazione spinto ma sempre in ambito consumer/professionale leggero.
Negli ultimi 6 o 7 anni siamo passati da 4C/8T come max (lato consumer) a quadruplicare C/T, e quadruplicare la potenza di calcolo.
Siamo in realtà già oltre la necessità del 90% dei possibili clienti.
Per chi ha bisogno di più come calcolo parallelo c'è, lato AMD, quella genialata di Threadripper che si colloca a metà tra esigenze di datacenter e chi non è ancora soddisfatto dei mostruosi (fino a pochi anni fa) processori attuali (e futuri prossimi, coi 3 e 2nm). Più core, per giocare, non servono a niente, già 16 sono inutili
AMD fa benissimo a non spingersi oltre, cannibalizzerebbere totalmete Threadripper, e si priverebbe di spazio nel Die per sfruttare l'altra genialata dell'impilazione componenti, per affinare ulteriormente la Cache, la IA e magari le IGPU
paolo.oliva2
16-06-2023, 14:39
Secondo me 16C/32T ha assolutamente senso, non servono a niente più core
Non perdiamo il focus sul fatto che queste sono CPU CONSUMER, un mercato che cva dai preassemblati, ai general purpose (mediacenter/office/gioco leggero), fino ai PC per giocatori hard e chi fa un uso di parallelizzazione spinto ma sempre in ambito consumer/professionale leggero.
Negli ultimi 6 o 7 anni siamo passati da 4C/8T come max (lato consumer) a quadruplicare C/T, e quadruplicare la potenza di calcolo.
Siamo in realtà già oltre la necessità del 90% dei possibili clienti.
Per chi ha bisogno di più come calcolo parallelo c'è, lato AMD, quella genialata di Threadripper che si colloca a metà tra esigenze di datacenter e chi non è ancora soddisfatto dei mostruosi (fino a pochi anni fa) processori attuali (e futuri prossimi, coi 3 e 2nm). Più core, per giocare, non servono a niente, già 16 sono inutili
AMD fa benissimo a non spingersi oltre, cannibalizzerebbere totalmete Threadripper, e si priverebbe di spazio nel Die per sfruttare l'altra genialata dell'impilazione componenti, per affinare ulteriormente la Cache, la IA e magari le IGPU
La nanometria più spinta consente un numero maggiore di transistor e una efficienza superiore... per AMD al momento si sa che con Zen5 non ha in programma di aumentare il numero di core max, e l'aumento di efficienza/densità verrà utilizzato per la parte iGPU.
Il discorso che fai su Threadripper è giusto, però è cambiata l'offerta.
Con Zen1000 passavi da 800€ circa per un X8 (1800X + X370) a 1200€ circa per un X12 (1920X + TR4)... Successivamente AMD frazionò i Threadripper in 2 fascie, l'entri-level e la WRX, ma ciò raddoppiò i costi di progettazione/supporto, e passò ad offrire la fascia Threadripper esclusivamente PRO, quindi oggi ci ritroviamo una situazione in cui con 800€ circa arrivi al 7950X/X660E, per poi dover tirare fuori 2K€ in più se vuoi >X16/32TH.
A mio parere, il problema AMD di offerta non sarebbe un problema vero e proprio finchè Intel non risolve i suoi prb di silicio e mette in pratica la produzione MCM.
Aumentare i core nella fascia desktop entry-level non avrebbe tanto il fine di offrire più core a chi utilizza il sistema per game, ma utilizzare le mobo desktop entry-level per poter offrire dei proci fascia Threadripper.
Il discorso era impossibile con AM4, perchè un double-channel DDR4 era insufficiente, almeno quad-channel. Oggi abbiamo AM5 con 24 linee PCI (vs le 64 di Threadripper pro e le 128 degli Epyc), double-channel DDR5 che come banda è => un quad-channel DDR4, delle AM5 con 2 chipset X670 che sono delle astronavi se i chipset fossero sfruttati completamente.... Un X32/64TH non mi pare sovradimensionato per una X670E, tra l'altro con 450W di alimentazione perchè la stessa alimentazione di un 13900K (chissà che AMD non abbia protestato proprio per questo).
A settembre dovrebbe uscire l'offerta Threadripper basata su Zen4. vedremo. I rumor parlano di offerta PRO, da X64 a X96, 12 canali DDR5. Sarebbe un buco incredibile se Intel risolvesse i prb su Intel4 e producesse in MCM. Mi pare scontato che AMD non possa permetterlo...
Infatti, 5 anni in questo settore sono un'era geologica.
Tante parole ma, considerando che il vil denaro comanda, ognuno fa come può e comunque casca bene oggi.
Chi non ha problemi di budget, fa come vuole e spero non debba giustificare le proprie scelte.
A parte giocatori e professionisti del settore (che a fatica fanno il 5% del mercato), che spero abbiano sufficiente esperienza per ragionare con la loro testa, nell'uso reale la differenza tra top am4 a sconto) e am5 ultra caro è impercettibile. Stessa cosa per Intel sia chiaro.
Nella stessa giornata mi capita di usare un Intel quad-core da 3,2 GHz, un 1600X e un 5700X, le persone normali non percepirebbero le differenze.
L'ultimo salto quantico, ribadisco nell'uso normale quotidiano, per me è stato il passaggio HDD - SDD.
Il resto è marketing, perché giustamente devono vendere.
dipende, ovviamente, da quello che ci fai come dicevi. se usi il pc solo per navigare et similia hai ragione (bastano e avanzano i tablet). se lo usi per altro no. se lo si usa solo per navigare, posta etc non c'è neanche bisogno di scomodare un assemblato. poi che questi siano la maggior parte sicuramente, ma non penso che i gamer e i professionisti siano solo il 5% di tutto il mercato. mia sensazione, non ho i nr oggettivi
Ragazzi un consiglio, sono i fase di cambio cpu + ram + mainboard, l'idea che mi sono fatto è quella di prendere un Ryzen 7 7700x + 32 gb ram e la B650 Tomahawk MSI, vga e Psu (sono nuovi) tengo quelli in firma.
La questione che mi pongo riguarda le temperature della Cpu in quanto dai test che ho visto sembra essere parecchio calorosa, abbinando un Noctua ND-D4/D15 che temperature posso aspettarmi in idle e uso gaming/misto?
Il Pc è acceso h24 e lo uso per lavoro (editing testo) e svago.
grazie
Per i nerd che masticano inglese, guardatevi questo video https://www.youtube.com/watch?v=RTA3Ls-WAcw
Non oso immaginare il bestemmione lanciato quando han capito cosa causasse il bug nella cache delle prime APU (non vi spoilero niente :D ).
Interessante anche come siano nati quasi per caso i processori X3D :)
Una cosa la spoilero dal video: i test dei processori X3D li han fatti con un 5950X3D. Dannati loro che non lo han rilasciato :cry:
maxsin72
16-06-2023, 21:43
Ragazzi un consiglio, sono i fase di cambio cpu + ram + mainboard, l'idea che mi sono fatto è quella di prendere un Ryzen 7 7700x + 32 gb ram e la B650 Tomahawk MSI, vga e Psu (sono nuovi) tengo quelli in firma.
La questione che mi pongo riguarda le temperature della Cpu in quanto dai test che ho visto sembra essere parecchio calorosa, abbinando un Noctua ND-D4/D15 che temperature posso aspettarmi in idle e uso gaming/misto?
Il Pc è acceso h24 e lo uso per lavoro (editing testo) e svago.
grazie
Per 5 euro in più ti consiglio la B650 edge sempre di msi: qualità costruttiva migliore, dissipata molto meglio siua sugli slot M2 che sui VRM.
Io ho il 7800x3D con Noctua NH-D15 e in gaming sto in media sui 60, idle 43 gradi con 25 gradi nella stanza.
Picchi a 85 gradi sotto sforzo intenso.
Per 5 euro in più ti consiglio la B650 edge sempre di msi: qualità costruttiva migliore, dissipata molto meglio siua sugli slot M2 che sui VRM.
Io ho il 7800x3D con Noctua NH-D15 e in gaming sto in media sui 60, idle 43 gradi con 25 gradi nella stanza.
Picchi a 85 gradi sotto sforzo intenso.
Per le temperature sulle Asus nel BIOS c è il pbo enance che consente di abbassare il limite di temperatura massimo alla CPU dai 95 a 80 o 70 gradi...messo su 80 ed ora in gaming il 7700x mi va massimo a 55 gradi prima 65 70...non so se ci sia nella MSI sta opzione ma risolve completamente i problemi di temperatura
maxsin72
16-06-2023, 22:02
Per le temperature sulle Asus nel BIOS c è il pbo enance che consente di abbassare il limite di temperatura massimo alla CPU dai 95 a 80 o 70 gradi...messo su 80 ed ora in gaming il 7700x mi va massimo a 55 gradi prima 65 70...non so se ci sia nella MSI sta opzione ma risolve completamente i problemi di temperatura
Su msi puoi impostare i limiti massimi di temperatura o di tdp, asus la boicotterei per un bel pezzo così imparano a non far friggere cpu :D
Su msi puoi impostare i limiti massimi di temperatura o di tdp, asus la boicotterei per un bel pezzo così imparano a non far friggere cpu :D
Si si visto...io ho preso Asus perché affezionato, hai per caso messo le RAM a frequenza di clock di fabbrica? Come sei messo coi voltaggi vsoc e v misc?
Se imposti a 80 gradi secondo me non perdi performance e ti scalda meno la cpu, almeno per me è così
maxsin72
16-06-2023, 22:19
Si si visto...io ho preso Asus perché affezionato, hai per caso messo le RAM a frequenza di clock di fabbrica? Come sei messo coi voltaggi vsoc e v misc?
Ho expo abilitato con 32gb gskill 6000 cas 30, vsoc 1,2v impostato manualmente, vmisc 1,09, vpp 1,8 manuale
Se imposti a 80 gradi secondo me non perdi performance e ti scalda meno la cpu, almeno per me è così
Concordo
Per 5 euro in più ti consiglio la B650 edge sempre di msi: qualità costruttiva migliore, dissipata molto meglio siua sugli slot M2 che sui VRM.
Io ho il 7800x3D con Noctua NH-D15 e in gaming sto in media sui 60, idle 43 gradi con 25 gradi nella stanza.
Picchi a 85 gradi sotto sforzo intenso.
Ti ringrazio per la dritta sulla scheda madre, molto probabilmente nel giro di 15 gg ordino tutto, mi ero solo "spaventato" perché ho letto in giro di CPU "fritte" e di 95 °C sulla CPU
maxsin72
16-06-2023, 22:25
Ti ringrazio per la dritta sulla scheda madre, molto probabilmente nel giro di 15 gg ordino tutto, mi ero solo "spaventato" perché ho letto in giro di CPU "fritte" e di 95 °C sulla CPU
Vai tranquillo che adesso hanno risolto e non si è più sentito parlare di cpu fritte.
Tra l'altro anche io ho l'HAF X e ho aggiornato da un 4790k su MSI Z97 gaming 7 con ddr3 kingston :D
Ho expo abilitato con 32gb gskill 6000 cas 30, vsoc 1,2v impostato manualmente, vmisc 1,09, vpp 1,8 manuale
Concordo
E il CPU vddo/MC? dovrebbe stare 0.1w sopra il vscoc....comunque attendo ancora un po prima di mandare le ram ad expo vediamo il prossimo bios :)
Ti ringrazio per la dritta sulla scheda madre, molto probabilmente nel giro di 15 gg ordino tutto, mi ero solo "spaventato" perché ho letto in giro di CPU "fritte" e di 95 °C sulla CPU
Per i 95 gradi l ho scritto bisogna intervenire sul pbo e mettere 80 gradi massimo e risolvi..
Vai tranquillo che adesso hanno risolto e non si è più sentito parlare di cpu fritte.
Tra l'altro anche io ho l'HAF X e ho aggiornato da un 4790k su MSI Z97 gaming 7 con ddr3 kingston :D
4790k processore che meriterebbe dei monumenti nelle pubbliche piazze :O :D :D
Per i 95 gradi l ho scritto bisogna intervenire sul pbo e mettere 80 gradi massimo e risolvi..
:cincin:
djmatrix619
17-06-2023, 09:06
4790k processore che meriterebbe dei monumenti nelle pubbliche piazze :O :D :D
Concordo... tanta roba!! :D
paolo.oliva2
17-06-2023, 09:09
AMD vuole competere con Nvidia
AMD sfida Nvidia con la presentazione di un nuovo chip AI progettato per compiti avanzati. L’MI300X è il 50% più veloce della concorrenza e può supportare il doppio della memoria HBM3.
https://www.gamingdeputy.com/it/news/amd-sfida-nvidia-lazienda-ha-mostrato-un-nuovo-processore-ai/
Nuovo il chip è composto da 153 miliardi di transistor, ne ha 16.000 unità di calcolo e può supportare fino a 192 GB di memoria HBM3 con un throughput di 5,2 terabyte al secondo. È una combinazione di singoli chip, combinati in un unico pacchetto che utilizza memoria condivisa e collegamenti di rete. L’MI300X offrirà 2,4 volte la densità di memoria della GPU Nvidia H100 e 1,6 volte la larghezza di banda.
AMD spera di diventare un vero concorrente di Nvidia nel mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale, il cui valore è in costante crescita. Solo quest’anno è stimato a 30 miliardi di dollari, ma nel 2027 dovrebbe aumentare a 150 miliardi di dollari. Sebbene il produttore non abbia ancora rivelato il prezzo del chip Instinct MI300X, dovrebbe essere competitivo con il chip Nvidia H100.
E' qui che si fanno i dindi... :sofico:
paolo.oliva2
17-06-2023, 09:20
Rilevate CPU CCD Dual 3D-VCache AMD Zen 4 e Zen 3 inedite: Ryzen 9 5950X3D e 5900X3D con 192 MB di cache
https://tecit.net/rilevate-cpu-ccd-dual-3d-vcache-amd-zen-4-e-zen-3-inedite-ryzen-9-5950x3d-e-5900x3d-con-192-mb-di-cache/
https://www.tomshardware.com/news/amd-shows-original-5950x3d-v-cache-prototype
Rilevate CPU CCD Dual 3D-VCache AMD Zen 4 e Zen 3 inedite: Ryzen 9 5950X3D e 5900X3D con 192 MB di cache
https://tecit.net/rilevate-cpu-ccd-dual-3d-vcache-amd-zen-4-e-zen-3-inedite-ryzen-9-5950x3d-e-5900x3d-con-192-mb-di-cache/
https://www.tomshardware.com/news/amd-shows-original-5950x3d-v-cache-prototype
Hanno visto anche loro il video di GamerNexus che ho linkato ieri :asd:
Per i nerd che masticano inglese, guardatevi questo video https://www.youtube.com/watch?v=RTA3Ls-WAcw
Non oso immaginare il bestemmione lanciato quando han capito cosa causasse il bug nella cache delle prime APU (non vi spoilero niente :D ).
Interessante anche come siano nati quasi per caso i processori X3D :)
Una cosa la spoilero dal video: i test dei processori X3D li han fatti con un 5950X3D. Dannati loro che non lo han rilasciato :cry:
4790k processore che meriterebbe dei monumenti nelle pubbliche piazze :O :D :D
:cincin:
queste le mie temp:
https://i.ibb.co/2SLPgwM/temperature.jpg
ho l'aria condizionata attiva, con dissipatore CPU aio 360 deep cool LS
AMD vuole competere con Nvidia
AMD sfida Nvidia con la presentazione di un nuovo chip AI progettato per compiti avanzati. L’MI300X è il 50% più veloce della concorrenza e può supportare il doppio della memoria HBM3.
https://www.gamingdeputy.com/it/news/amd-sfida-nvidia-lazienda-ha-mostrato-un-nuovo-processore-ai/
Nuovo il chip è composto da 153 miliardi di transistor, ne ha 16.000 unità di calcolo e può supportare fino a 192 GB di memoria HBM3 con un throughput di 5,2 terabyte al secondo. È una combinazione di singoli chip, combinati in un unico pacchetto che utilizza memoria condivisa e collegamenti di rete. L’MI300X offrirà 2,4 volte la densità di memoria della GPU Nvidia H100 e 1,6 volte la larghezza di banda.
AMD spera di diventare un vero concorrente di Nvidia nel mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale, il cui valore è in costante crescita. Solo quest’anno è stimato a 30 miliardi di dollari, ma nel 2027 dovrebbe aumentare a 150 miliardi di dollari. Sebbene il produttore non abbia ancora rivelato il prezzo del chip Instinct MI300X, dovrebbe essere competitivo con il chip Nvidia H100.
E' qui che si fanno i dindi... :sofico:
ah si è svegliata...
Rilevate CPU CCD Dual 3D-VCache AMD Zen 4 e Zen 3 inedite: Ryzen 9 5950X3D e 5900X3D con 192 MB di cache
https://tecit.net/rilevate-cpu-ccd-dual-3d-vcache-amd-zen-4-e-zen-3-inedite-ryzen-9-5950x3d-e-5900x3d-con-192-mb-di-cache/
https://www.tomshardware.com/news/amd-shows-original-5950x3d-v-cache-prototype
bene così resto con la mia ottima b450 gaming pro carbon ac :cool:
bene così resto con la mia ottima b450 gaming pro carbon ac :cool:
Ci fanno i test, ma nel video dice che non lo han voluto distribuire. Sarebbe stata la cpu killer per tutti quei server basati su ryzen e non avrebbero più venduto gli epyc di fascia bassa al doppio/triplo (si, i DC sono pieni anche di "server" con cpu ryzen "consumer") :stordita:
Nel video dice anche che non avrebbero neanche dovuto commercializzare le X3D per la fascia consumer (solo gli epyc avrebbero dovuto avere la cache impilata). Sono stati i tester nel laboratorio a dire ai PM che quei processori con cache erano una manna dal cielo per i giochi e c'era un'opportunità ghiotta.
Tidus.hw
17-06-2023, 13:00
Rilevate CPU CCD Dual 3D-VCache AMD Zen 4 e Zen 3 inedite: Ryzen 9 5950X3D e 5900X3D con 192 MB di cache
https://tecit.net/rilevate-cpu-ccd-dual-3d-vcache-amd-zen-4-e-zen-3-inedite-ryzen-9-5950x3d-e-5900x3d-con-192-mb-di-cache/
https://www.tomshardware.com/news/amd-shows-original-5950x3d-v-cache-prototype
accidenti, ho da poco preso il 5950X :D
ginepraio
17-06-2023, 13:15
Non riesco a schiodare il 7700x dai 50 gradi in idle. Provato con eco, settato ppt manualmente , curva di -25 (a -30 mi crashano i giochi) Ho un aio da 360 un case simil lian li o11 con 10 ventole. Ora va bene che in casa ho circa 20 gradi , ma su forum esteri leggo di temperature in idle stock di 37/40 gradi ma spero che i pochi che le dichiarano mentano :D . Con eco in cinebench ho 10 gradi meno del mio precedente 5800x3d ma ovviamente sotto carico , in idle anche lui era quasi 20 gradi piu fresco. Come siete messi?
ninja750
17-06-2023, 15:44
Per i nerd che masticano inglese, guardatevi questo video https://www.youtube.com/watch?v=RTA3Ls-WAcw
Non oso immaginare il bestemmione lanciato quando han capito cosa causasse il bug nella cache delle prime APU (non vi spoilero niente :D ).
Interessante anche come siano nati quasi per caso i processori X3D :)
Una cosa la spoilero dal video: i test dei processori X3D li han fatti con un 5950X3D. Dannati loro che non lo han rilasciato :cry:
mi sono collegato per postare lo stesso video
contenuto pazzesco, vedere la passione dei tecnici (e non dei PR) dietro al lavoro ryzen e alcune delle scelte adottate e aneddoti in merito è oro
consiglio a tutti di guardarlo prima di subito!
Non riesco a schiodare il 7700x dai 50 gradi in idle. Provato con eco, settato ppt manualmente , curva di -25 (a -30 mi crashano i giochi) Ho un aio da 360 un case simil lian li o11 con 10 ventole. Ora va bene che in casa ho circa 20 gradi , ma su forum esteri leggo di temperature in idle stock di 37/40 gradi ma spero che i pochi che le dichiarano mentano :D . Con eco in cinebench ho 10 gradi meno del mio precedente 5800x3d ma ovviamente sotto carico , in idle anche lui era quasi 20 gradi piu fresco. Come siete messi?
che scheda madre hai? io ho postato in gaming le temperature, ho un aio 360 come il tuo
paolo.oliva2
17-06-2023, 15:56
Non riesco a schiodare il 7700x dai 50 gradi in idle. Provato con eco, settato ppt manualmente , curva di -25 (a -30 mi crashano i giochi) Ho un aio da 360 un case simil lian li o11 con 10 ventole. Ora va bene che in casa ho circa 20 gradi , ma su forum esteri leggo di temperature in idle stock di 37/40 gradi ma spero che i pochi che le dichiarano mentano :D . Con eco in cinebench ho 10 gradi meno del mio precedente 5800x3d ma ovviamente sotto carico , in idle anche lui era quasi 20 gradi piu fresco. Come siete messi?
L'S.O. come è impostato? massima efficienza / bilanciato o massime performances?
Perchè se massime performances, il clock dei core non cala oltre una certa frequenza.
paolo.oliva2
17-06-2023, 16:07
Senza voler entrare nel merito di chi l'ha più lungo... (constatazione RAZIONALE), mi pare abbastanza palese la situazione di un produttore che si può permettere lo stesso PP per tutta la produzione da desktop a Epyc, affinarlo con ovvia precedenza per Epyc (e tirarlo per il desktop :doh:) e permettersi pure di commercializzare o meno features, vs un altro che non può potenziare l'architettura per questioni di area e si affida unicamente all'ultimo MHz.
Non è canzonatoria l'osservazione... una Intel competitiva serve, in primis per vedere un aumento dei core/prestazioni e anche un prezzo/prestazioni più basso.
Un esempio? Pensate a Zen5 (se avrà un +25%) a quanto costerà se Intel ferma A Raptor Refresh.
ginepraio
17-06-2023, 16:26
che scheda madre hai? io ho postato in gaming le temperature, ho un aio 360 come il tuo
Ho una rog b650e-e
In gaming direi che le temperature sono ok , anche se un po piu calde del 5800x3d
L'S.O. come è impostato? massima efficienza / bilanciato o massime performances?
Perchè se massime performances, il clock dei core non cala oltre una certa frequenza.
Sono su bilanciato , ma anche a risparmio energia non cambia molto.
In idle ryzen master mi segna meno di 200mhz di utilizzo , mentre la gestione attivita di windows 11 ne segna oltre 4500
Ma l utilizzo della cpu e' sempre sotto il 4%.
Ho una rog b650e-e
In gaming direi che le temperature sono ok , anche se un po piu calde del 5800x3d
.
segui sta guida e risolvi
https://edgeup.asus.com/2022/control-the-temps-of-your-amd-ryzen-7000-series-cpu-with-asus-exclusive-pbo-enhancement/
metti tutto a default poi metti il pbo a 80 gradi e cambi radicalmente temperature, è sponsorizzato asus quindi sei coperto da garanzia...
su windows lascia bilanciato che va piu che bene...fai conto che sotto i 40 gradi in idle non mi va la cpu ma amen fa caldo in sto periodo :D
ginepraio
17-06-2023, 17:01
segui sta guida e risolvi
https://edgeup.asus.com/2022/control-the-temps-of-your-amd-ryzen-7000-series-cpu-with-asus-exclusive-pbo-enhancement/
metti tutto a default poi metti il pbo a 80 gradi e cambi radicalmente temperature, è sponsorizzato asus quindi sei coperto da garanzia...
su windows lascia bilanciato che va piu che bene...fai conto che sotto i 40 gradi in idle non mi va la cpu ma amen fa caldo in sto periodo :D
Provo anche questa ma sono gia in pbo eco a 65w .
Che temperature hai in idle?
All accensione a freddo ho 46/47 gradi ma poi si stabilizza a 50 .
Provo anche questa ma sono gia in pbo eco a 65w .
Che temperature hai in idle?
All accensione a freddo ho 46/47 gradi ma poi si stabilizza a 50 .
Io non ho toccato nulla nel BIOS tranne quanto nella guida in idle 39 gradi
ginepraio
17-06-2023, 17:16
Io non ho toccato nulla nel BIOS tranne quanto nella guida in idle 39 gradi
Grazie!
A questo punto provo anche a rimettere la pasta termica
Asgard2022
17-06-2023, 17:18
accidenti, ho da poco preso il 5950X :D
Non dirlo troppo in giro che se prendi ora un 5950x sei un folle :D dovevvi passare a am5!!:sofico:
ps. Ottimo acquisto\upgrade.. va piu o meno come un 7900x, ormai sul mercatino dell'usato il 5950x lo tiri fuori a 300 euro massimo :D
Non dirlo troppo in giro che se prendi ora un 5950x sei un folle :D dovevvi passare a am5!!:sofico:
ps. Ottimo acquisto\upgrade.. va piu o meno come un 7900x, ormai sul mercatino dell'usato il 5950x lo tiri fuori a 300 euro massimo :D
Solo un pazzo con pc AM4 farebbe upgrade ad AM5. Con un 5800X3D o un 5950X (a seconda dei workload) fai andare avanti AM4 almeno per altri 2 anni buoni. Intanto AM5 sarà rodato grazie alle cavie agli early adopter e si passerà direttamente ad un ryzen 7000-8000 :)
Il cruccio è di chi deve comprare tutto nuovo.
maxsin72
17-06-2023, 18:57
E il CPU vddo/MC? dovrebbe stare 0.1w sopra il vscoc....comunque attendo ancora un po prima di mandare le ram ad expo vediamo il prossimo bios :)
Per i 95 gradi l ho scritto bisogna intervenire sul pbo e mettere 80 gradi massimo e risolvi..
Quelli che contano sono vsoc e vpp che io sappia, il resto va bene a default, il vdd è il voltaggio delle ram a va lasciato a default.
Solo un pazzo con pc AM4 farebbe upgrade ad AM5. Con un 5800X3D o un 5950X (a seconda dei workload) fai andare avanti AM4 almeno per altri 2 anni buoni. Intanto AM5 sarà rodato grazie alle cavie agli early adopter e si passerà direttamente ad un ryzen 7000-8000 :)
Il cruccio è di chi deve comprare tutto nuovo.
Gli 8000 escono il prossimo anno (se non vado errato) e anche con la 4090 non c'è motivo di passare ad am5.
Direi che se ne parla, almeno, per la serie 9000.
Staremo a vedere perché se l'andazzo delle vga è questo mi tengo la 3090 e sto a posto per un bel pezzo.
Con 24gb di vram e 32gb di ram, se c'è potenza a sufficienza si sta a posto per anni.
Decisamente inutili i 24gb di vram, ma con un 5800x3d, in game, ti permettono di passare almeno una gen intera. Pure due
paolo.oliva2
17-06-2023, 19:19
Solo un pazzo con pc AM4 farebbe upgrade ad AM5. Con un 5800X3D o un 5950X (a seconda dei workload) fai andare avanti AM4 almeno per altri 2 anni buoni. Intanto AM5 sarà rodato grazie alle cavie agli early adopter e si passerà direttamente ad un ryzen 7000-8000 :)
Il cruccio è di chi deve comprare tutto nuovo.
Se uno ha comprato il 5950X per l'utilizzo specifico che si fa con CPU X16/32TH, MT/parallelizzazione, non penso rimanga indifferente ad un +40% di prestazioni.
D'altronde qui si è sempre detto che in campo professionale era preferibile AM5 vs AM4 senza se e senza ma.
Acquistare AM4 non soddisfa chi vuole le prestazioni massime e chi vuole un sistema upgradabile ancora per 5 anni.
Scommettiamo che nel 2024, con Zen5, saranno ben pochiu ad attendere ancora 1 anno per un AM5 "rodato"? E in mezzo ci saranno parecchi dell'AM4 "for ever..." :sofico:
Quelli che contano sono vsoc e vpp che io sappia, il resto va bene a default, il vdd è il voltaggio delle ram a va lasciato a default.
grazie dell'info, il vddo a default me lo spara a 1.38v con ram a 6000Mhz...il vsoc in auto va a 1.28 e il vvp sta basso....ma per adesso lascio a jdec va
Se uno ha comprato il 5950X per l'utilizzo specifico che si fa con CPU X16/32TH, MT/parallelizzazione, non penso rimanga indifferente ad un +40% di prestazioni.
D'altronde qui si è sempre detto che in campo professionale era preferibile AM5 vs AM4 senza se e senza ma.
Acquistare AM4 non soddisfa chi vuole le prestazioni massime e chi vuole un sistema upgradabile ancora per 5 anni.
Scommettiamo che nel 2024, con Zen5, saranno ben pochiu ad attendere ancora 1 anno per un AM5 "rodato"? E in mezzo ci saranno parecchi dell'AM4 "for ever..." :sofico:
No, il rapporto si fa prezzo/prestazioni e per me nel prezzo rientra anche il dover smontare tutto, trovare i componenti ad hoc per il mio case, montarli, testarli e pregare di non fare la cavia. Senza contare l'eventuale vendita dei componenti vecchi.
Ho speso ben volentieri 400€ di 5950x che ho montato in 1h circa (inclusa la pulizia interna col compressore del PC).
paolo.oliva2
17-06-2023, 19:39
Gli 8000 escono il prossimo anno (se non vado errato) e anche con la 4090 non c'è motivo di passare ad am5.
Direi che se ne parla, almeno, per la serie 9000.
Staremo a vedere perché se l'andazzo delle vga è questo mi tengo la 3090 e sto a posto per un bel pezzo.
Con 24gb di vram e 32gb di ram, se c'è potenza a sufficienza si sta a posto per anni.
Decisamente inutili i 24gb di vram, ma con un 5800x3d, in game, ti permettono di passare almeno una gen intera. Pure due
Mi pare che se uno non cambia la VGA e se con il proprio sistema non è CPU-limit, perchè dovrebbe cambiare sistema?
La CPU TOP va a braccetto con la VGA top dello stesso periodo di commercializzazione... perchè a parte i meandri dei settaggi, il top delle CPU garantirà una rosa di sfruttamento "massima" di tutte le possibilità della VGA top.
Utilizzare la CPU top della generazione precedente con la top della generazione successiva VGA (come il contrario) è ovvio che porterà a dei compromessi.
Se poi le generazioni di differenza sono 2 e più....
Ma non è che sia un problema... io gioco con un APU 5700U a WRM, se tra 10 anni giocherò ancora a WRM, potrei avere lo stesso 5700U senza alcun problema.
paolo.oliva2
17-06-2023, 20:19
No, il rapporto si fa prezzo/prestazioni e per me nel prezzo rientra anche il dover smontare tutto, trovare i componenti ad hoc per il mio case, montarli, testarli e pregare di non fare la cavia. Senza contare l'eventuale vendita dei componenti vecchi.
Ho speso ben volentieri 400€ di 5950x che ho montato in 1h circa (inclusa la pulizia interna col compressore del PC).
Siccome qua si fanno ragionamenti dell'acquisto "ad personam" (non intendo tu perchè razionale" e non lo scrivo per ironia).
Io devo comprarmi tutto ex-novo, perchè ho lasciato tutto in Africa, e mi costerebbe il doppio andarlo a prendere più che acquistarlo nuovo, ma anche se l'avessi, di solito io ho 1 PC principale ed un muletto, se faccio upgrade scalo le CPU, se mobo nuova, il muletto passa principale e il principale muletto. Uso tutti banchetti, quindi tutto il lavoro è ai minimi termini.
Siccome il mio hobby (in primis) è l'OC e OC-BENCH, io reinstallo comunque sempre tutto per avere il sistema pulito e poterlo confrontare con i risultati del precedente (anch'esso lindo primo uso), che sia upgrade o quant'altro.
Ai tempi di Zen1000 avevo 1 1800X e 2 1700X, poi un 1920X TR4, poi 2700X, 3700X. Poi mi sono fermato perchè ero partito per l'africa prima di Zen3 e sono tornato che era prox Zen4, ma con il peso di 4 figli....
Per me non esiste tutto sto gran prb di cambio mobo... perchè comunque mi scimmiava provare diversi marchi di mobo, quindi spendere 220€ (allora) per una Taichi X470 o 250€ per una Asus, per me erano accettabili in quanto a scimmia di provare bios diversi e OC di conseguenza.
Per me, ora come ora, anche se avessi AM4 a casa, cosa comprerei? Una Taichi X570 che costa +20€ rispetto ad una X670E? Per cosa? per occare un 5950X?
Ma neanche nell'anticamera del cervello, X670E di corsa, al più dovrei mettere in conto le DDR5... ma mi pare scontato che mai resterei su DDR4 fino alle DDR6.
Io con le CPU ho sempre comprato in prezzo/prestazioni, idem per il numero di core.... con +40% del 7950X cosa andrei a comprarmi? Un 5950X che costa il -35%? 7950X ad occhi chiusi, visto poi il discorso di conversioni e di OC-Bench, e comunque di saggiare una architettura NUOVA e non una Zen3, che per quanto ottima, trita e tritata. Che soddisfazione avrei?
Ed io dovrei prendere un sistema 5950X per risparmiare 150€? (se compro AM4 mi prendo Taichi X570 che costa +20€ rispetto alla X670E che ho in testa). Ma prenderei il 7950X fino a +40% (prezzo/prestazioni) il costo del 5950X (e non è per fare lo sborrone, visto che ancora non l'ho preso per mancanza di money, ma per me spendere ora in Am4 è buttare via i soldi, perchè al 100% rispenderei per Zen5/AM5).
Tieni in conto che da Zen2 non ho avuto mai CPU con 2 chiplet... e con una CPU 2 chiplet vorrei provare HT ON/OFF su 2 chiplet, provare vari affinamenti che ho in mente (nel bene e nel male io di pazzie/verifiche ho il guinnes dei primati, ma qui nessuno le fa :oink:)... e per che cosa non provare l'architettura Zen4? Per spendere le 150/200€ in meno per Zen3?
Io di hobby ne ho avuti un totale, biliardo a stecca, astronomia telescopi, fotografia, PC, e oramai mi conosco più che bene. Quando sono andato al risparmio, ci ho sempre rimesso... nel biliardo, prima la stecca in lega, poi in legno ed alla fine una 3 pzzi in kevlar... avessi preso da subito il kevlar... astronomia idem, prima l'80mm classico, poi il newton 114, ma alla fine mi sono preso un newtop 250mm con montatiura EQ5, anche lì se avessi preso immediatamene l'EQ5, avrei risparmiato un tot... idem per la fotografia e tutto il resto. Ovvio... non è che mi vado a spendere 55.000€ per un SC da 400mm, ma se la spesa è accettabile nel budget, ma vado di -200€ al risparmio, l'ho sempre presa nel...
La domanda mi sorge spontanea. Ma qui, quanti fanno un uso del PC massivamente multithread tale da aver bisogno di un 7950X che il 5950X non c'è la fa? (Sempre considerando di essere già in possesso di una scheda madre AM4 e relative RAM). Vale la spesa il +40% di performance che ha citato paolo.oliva2? E le necessità di un utente che segue forum specifici di hardware sono estendibili alle necessità della massa che a malapena conosce le caratteristiche del proprio PC? Questo per dire, aggiornare il proprio PC con l'ultima CPU top di gamma compatibile è da scemi oppure con un occhio al risparmio ha senso se si considera che magari si può aggiornare il tutto più avanti (leggasi: quando veramente ce ne sarà bisogno) con nuove CPU più prestanti e che supportano RAM più veloci e magari anche con schede madri a prezzi più accessibili? Perché mi sembra di capire che secondo le idee dell'utente che ho citato prima, non me ne voglia, qualsiasi acquisto su AM4 sia da trogloditi. Se uno ha un 2600x, e ci gioca soltanto o ci fa editing non professionale, meglio che compra un 5800x3D (gioco) o un 5950x (editing) o deve per forza prendere una nuova AM5 perché si? Chiedo perché AM4 è fuori da un bel po'e tra i suoi punti a favore si è sempre citata la possibilità di aggiornare a CPU più performanti. Ora che è uscita AM5 non vale più il discorso??
La domanda mi sorge spontanea. Ma qui, quanti fanno un uso del PC massivamente multithread tale da aver bisogno di un 7950X che il 5950X non c'è la fa? (Sempre considerando di essere già in possesso di una scheda madre AM4 e relative RAM). Vale la spesa il +40% di performance che ha citato paolo.oliva2? E le necessità di un utente che segue forum specifici di hardware sono estendibili alle necessità della massa che a malapena conosce le caratteristiche del proprio PC? Questo per dire, aggiornare il proprio PC con l'ultima CPU top di gamma compatibile è da scemi oppure con un occhio al risparmio ha senso se si considera che magari si può aggiornare il tutto più avanti (leggasi: quando veramente ce ne sarà bisogno) con nuove CPU più prestanti e che supportano RAM più veloci e magari anche con schede madri a prezzi più accessibili? Perché mi sembra di capire che secondo le idee dell'utente che ho citato prima, non me ne voglia, qualsiasi acquisto su AM4 sia da trogloditi. Se uno ha un 2600x, e ci gioca soltanto o ci fa editing non professionale, meglio che compra un 5800x3D (gioco) o un 5950x (editing) o deve per forza prendere una nuova AM5 perché si? Chiedo perché AM4 è fuori da un bel po'e tra i suoi punti a favore si è sempre citata la possibilità di aggiornare a CPU più performanti. Ora che è uscita AM5 non vale più il discorso??
Lascia perdere, ormai sono stanco di rispondergli e l'ho aggiunto alla lista degli ignorati dopo l'ultimo post.
Non ha un ryzen 3xxx o 5xxx desktop e non ha una vga top gamma ma continua a dire che sia da idioti avere un cpu/vga di generazioni differenti senza avere mai provato le ultime gen. Come se tutto fosse bianco o nero, senza sfumature di grigio nel mezzo (tipo che ad una persona potrebbe non fregare una beneamata ceppa se il suo 5800X3D con una 4090 performa 2 fps in meno 1%Low nei benchmark 4k rispetto ad un 7800X3D).
Allo stesso modo pretende di sapere quale sia la scelta obbligatoria per chi oggi ha 5950X senza andare ad analizzare tutti i possibili use case che si fanno con una CPU multicore.
Il mondo è fatto di compromessi ed ognuno ha i suoi: per qualcuno è il denaro, per altri è il tempo, altri valutano temperature/rumorosità della conf, altri ancora devono avere il pc all'ultimo grido poter fare i fighi e dire di avere tutto al top con lucine e ventoline fighette, etc etc.
Per me il tempo è denaro e, per il mio use case, se non raddoppio le prestazioni passando da una conf all'altra a parità di dimensioni del pc (mini itx da 16L che porto con me in viaggio) non vale la pena fare upgrade.
Se mi serve la potenza bruta attivo la VPN, mi connetto ad una shell ed ho 128vcpu a disposizione. Se mi serve una VGA per fare training H24 ho 2 3080 nel serverino a casa o una VM su AWS con tutta la potenza che voglio a portata di click.
Io sono lo use case standard? No. La vera domanda é: esistono use case standard? Rispondete voi ;)
Discorso diverso se va fatto un nuovo PC da 0 per impossibilità di upgrade, in quel caso si azzerano quasi tutte le condizioni di cui parlavo.
paolo.oliva2
18-06-2023, 05:25
La domanda mi sorge spontanea. Ma qui, quanti fanno un uso del PC massivamente multithread tale da aver bisogno di un 7950X che il 5950X non c'è la fa? (Sempre considerando di essere già in possesso di una scheda madre AM4 e relative RAM). Vale la spesa il +40% di performance che ha citato paolo.oliva2? E le necessità di un utente che segue forum specifici di hardware sono estendibili alle necessità della massa che a malapena conosce le caratteristiche del proprio PC? Questo per dire, aggiornare il proprio PC con l'ultima CPU top di gamma compatibile è da scemi oppure con un occhio al risparmio ha senso se si considera che magari si può aggiornare il tutto più avanti (leggasi: quando veramente ce ne sarà bisogno) con nuove CPU più prestanti e che supportano RAM più veloci e magari anche con schede madri a prezzi più accessibili?
Se un utente non conosce le caratteristiche di ciò che ha comprato, parliamo dell'utente che acquista il sistema al prezzo più basso, cioè il modello più economico che nulla ha a che vedere con l'acquisto migliore.
Se guardi in rete ora per il mobile, ci sono uin puttanaio di offerte sul mobile con Zen2 (per non parlare poi degli Intel), ma non ti regala nulla nessuno, costano meno semplicemente perchè valgono meno (meno prestazioni, maggior consumo, minor autonomia e maggior peso), e li devono vendere perchè perderanno sempre più valore.
Non confondiamo l'acquisto migliore sulla base del prezzo inferiore. l'"affare" è spendere meno a parii caratteristiche, spendere meno con caratteristiche inferiori è tutt'altro. Se poi bastano X caratteristiche o le si fanno bastare per prb di budget, quello è altro ancora.
Mi porti un esempio di mobo per AMD che trascorsi 3-6 mesi dalla vendita iniziale sono diminuite? Su AM4 dagli iniziali 220€ per una X370 oggi siamo a 280€ per una X570 pari modello, e se speri che AM6 costerà meno di AM5, la storia ci dice che le mobo sono sempre più complesse (e costose). Tra l'altro con l'uscita di Zen5 ci sono rumor di mobo V2 (praticamente le stesse di oggi con qualche led in piiù e qualche porta in più ma stesso chipset) con un aumento prezzo.
Perché mi sembra di capire che secondo le idee dell'utente che ho citato prima, non me ne voglia, qualsiasi acquisto su AM4 sia da trogloditi.
Sbagli, mai dato del troglodita a nessuno (visto che anche io ho un Zen2 5700U).
Faccio notare solamente che è un falso risparmio.
Io ho scritto che il risparmio nell'acquisto di un sistema nuovo ORA, un AM5 garantisce +5 anni di vita vs AM4 e per me una spesa che dura +5 anni vale la differenza di 100/200/300€ in più.
E ]in caso di upgrade AM4, si deve essere certi di saltare AM5, perchè se upgradi ora AM4, sicuramente spendi meno che comprati AM5, ma se dopo comunque comprerai AM5, avrai un sistema AM4 che sull'usato vale meno di oggi, quello che hai speso in upgrade perderà parte del valore, ed una spesa AM5 che dovrai comunque affrontare. Se si fa la somma mi pare evidente che si sia speso di più.
Se uno ha un 2600x, e ci gioca soltanto o ci fa editing non professionale, meglio che compra un 5800x3D (gioco) o un 5950x (editing) o deve per forza prendere una nuova AM5 perché si? Chiedo perché AM4 è fuori da un bel po'e tra i suoi punti a favore si è sempre citata la possibilità di aggiornare a CPU più performanti. Ora che è uscita AM5 non vale più il discorso??
Quello a cui basta un 2600K, potrà tranquillamente restare con il 2600K, mi pare ovvio che come sia una spesa inutile un AM5, lo sia anche un AM4/5800X3D o AM4/5950X. Poi, visto la non urgenza, gli direi di aspettare 1 anno, che probabilmente quando uscirà Zen5 potrà trovare sull'usato sistemi AM4 con CPU upgradate al modello top che pagherà la metà.
Vedi, le situazioni nel PC sono cicliche... la situazione oggi di AM5 vs AM4 è la stessa avuta ieri quando si aveva AM3/AM3+ ed uscì AM4. Come oggi le CPU AM5, le CPU AM4 costavano di più (marcatamente, si era passati dai 180€ di un 8350/200€ per il top a 550€ per un 1800X), la mobo AM4 idem, e mi pare che si doveva passare alle DDR4. Ma allora non c'era tutta sta campagna dellla spesa inferiore... forse perchè AMD commercializzava Zen ad un prezzo/prestazioni migliore di Intel? Anzi, ricordo che la campagna principale era che era giusto spendere dii più in un X4 Intel vs un X8 AMD (1700)... pare a me o è l'esatto contrario di quello che si dice oggi?
paolo.oliva2
18-06-2023, 05:35
Lascia perdere, ormai sono stanco di rispondergli e l'ho aggiunto alla lista degli ignorati dopo l'ultimo post.
Non ha un ryzen 3xxx o 5xxx desktop e non ha una vga top gamma ma continua a dire che sia da idioti avere un cpu/vga di generazioni differenti senza avere mai provato le ultime gen. Come se tutto fosse bianco o nero, senza sfumature di grigio nel mezzo (tipo che ad una persona potrebbe non fregare una beneamata ceppa se il suo 5800X3D con una 4090 performa 2 fps in meno 1%Low nei benchmark 4k rispetto ad un 7800X3D).
Allo stesso modo pretende di sapere quale sia la scelta obbligatoria per chi oggi ha 5950X senza andare ad analizzare tutti i possibili use case che si fanno con una CPU multicore.
Il mondo è fatto di compromessi ed ognuno ha i suoi: per qualcuno è il denaro, per altri è il tempo, altri valutano temperature/rumorosità della conf, altri ancora devono avere il pc all'ultimo grido poter fare i fighi e dire di avere tutto al top con lucine e ventoline fighette, etc etc.
Per me il tempo è denaro e, per il mio use case, se non raddoppio le prestazioni passando da una conf all'altra a parità di dimensioni del pc (mini itx da 16L che porto con me in viaggio) non vale la pena fare upgrade.
Se mi serve la potenza bruta attivo la VPN, mi connetto ad una shell ed ho 128vcpu a disposizione. Se mi serve una VGA per fare training H24 ho 2 3080 nel serverino a casa o una VM su AWS con tutta la potenza che voglio a portata di click.
Io sono lo use case standard? No. La vera domanda é: esistono use case standard? Rispondete voi ;)
Discorso diverso se va fatto un nuovo PC da 0 per impossibilità di upgrade, in quel caso si azzerano quasi tutte le condizioni di cui parlavo.
Ti ricordo che da regolamento è vietato scriverlo (nulla in contrario al fatto di farlo).
Visto il tuo "schieramento" passato e per ultima la tua posizione sul VSOC (che era 100% colpa di AMD spalando merda da subito), sono sempre più dell'idea che una buona parte che dice di non acquistare AM5 abbia ben altri motivi. Ci manca solamente l'opzione "ma comprate Alder vs AM4" perchè il 1*600K ha il miglior prezzo/prestazioni, e saremmo a posto, avremmo chiuso il cerchio.
conan_75
18-06-2023, 07:48
Lascia perdere, ormai sono stanco di rispondergli e l'ho aggiunto alla lista degli ignorati dopo l'ultimo post.
.
Certo che hai una bella resistenza per averlo bloccato solo oggi :D
Pensa che girava uno script da usare per non vederlo neppure sui quote...
Credo sia uno degli utenti più bloccati su questo forum.
Ma ti ricordi quando usava il nick Affiu?
Cutter90
18-06-2023, 10:18
Ma scusate non capisco. È ovvio che chi deve fare un sistema nuovo ad oggi il best sia am5 per ragioni di durata e anche per ragioni qualità/prezzo.
Poi se uno deve per forza stare dentro un budget allora am4 va bene. Ma è una scelta molto "forzata" visto chr con poco di più si va di am5.
Naturalmente poi c'è il discorso a cosa gli serve quella cpu ma in questo caso è quasi secondario come discorso
maxsin72
18-06-2023, 11:45
Lascia perdere, ormai sono stanco di rispondergli e l'ho aggiunto alla lista degli ignorati dopo l'ultimo post.
Non ha un ryzen 3xxx o 5xxx desktop e non ha una vga top gamma ma continua a dire che sia da idioti avere un cpu/vga di generazioni differenti senza avere mai provato le ultime gen. Come se tutto fosse bianco o nero, senza sfumature di grigio nel mezzo (tipo che ad una persona potrebbe non fregare una beneamata ceppa se il suo 5800X3D con una 4090 performa 2 fps in meno 1%Low nei benchmark 4k rispetto ad un 7800X3D).
Allo stesso modo pretende di sapere quale sia la scelta obbligatoria per chi oggi ha 5950X senza andare ad analizzare tutti i possibili use case che si fanno con una CPU multicore.
Il mondo è fatto di compromessi ed ognuno ha i suoi: per qualcuno è il denaro, per altri è il tempo, altri valutano temperature/rumorosità della conf, altri ancora devono avere il pc all'ultimo grido poter fare i fighi e dire di avere tutto al top con lucine e ventoline fighette, etc etc.
Per me il tempo è denaro e, per il mio use case, se non raddoppio le prestazioni passando da una conf all'altra a parità di dimensioni del pc (mini itx da 16L che porto con me in viaggio) non vale la pena fare upgrade.
Se mi serve la potenza bruta attivo la VPN, mi connetto ad una shell ed ho 128vcpu a disposizione. Se mi serve una VGA per fare training H24 ho 2 3080 nel serverino a casa o una VM su AWS con tutta la potenza che voglio a portata di click.
Io sono lo use case standard? No. La vera domanda é: esistono use case standard? Rispondete voi ;)
Discorso diverso se va fatto un nuovo PC da 0 per impossibilità di upgrade, in quel caso si azzerano quasi tutte le condizioni di cui parlavo.
Quindi anche chi non ha già un sistema AM4 dovrebbe, a priori, non considerare AM5? Così, giusto per capire...
Quindi anche chi non ha già un sistema AM4 dovrebbe, a priori, non considerare AM5? Così, giusto per capire...
Se hai un PC intel e non ti soddisfa più ed un eventuale upgrade non ti darebbe le perf che speri o è antieconomico, allora sei nelle condizioni di chi deve fare una build ex novo e ricadi nella condizione che ho specificato nell'ultima riga del post che hai anche quotato.
Io, se dovessi fare un pc desktop da zero, prenderei in considerazione solo AM5 perché farei una configurazione con un 7950X.
Per costringermi invece a fare upgrade, data la mia attuale conf, AMD dovrebbe tirare fuori un Threadripper Zen4 che io possa montare su una mobo mITX, ma le probabilità che avvenga sono dello 0.1%.
Gigibian
18-06-2023, 15:52
Ciao a tutti,
dopo il passato confronto su questo thread riguardo la "bontà" dei 7000X3D rispetto ai 7000X, ho deciso di testare 4 giochi AAA, con e senza RT:
Hogwarts Legacy
Plague tale requiem
Cyberpunk 2077
Shadow of the tomb raider.
Questi i risultati con il mio 7600X
https://i.ibb.co/92njPPr/cp-2077-ray-ultra.jpg (https://ibb.co/92njPPr) https://i.ibb.co/1mv1Sb9/cp-2077-ray-ultra-no-fsr.jpg (https://ibb.co/1mv1Sb9) https://i.ibb.co/n7KdDWv/hogwarts-raster.jpg (https://ibb.co/n7KdDWv) https://i.ibb.co/KqQPjz3/hogwarts-raytracing.jpg (https://ibb.co/KqQPjz3) https://i.ibb.co/BV1SfsZ/plague-tale-requiem-raster.jpg (https://ibb.co/BV1SfsZ) https://i.ibb.co/mRZPh40/plague-tale-requiem-raytracing.jpg (https://ibb.co/mRZPh40) https://i.ibb.co/ZGy3GCC/shadow.jpg (https://ibb.co/ZGy3GCC)
Tutti i giochi sono stati testati con la mia scheda in firma, e con le impostazioni che uso per giocare, ovvero tutto ultra.
Ho volutamente evitato inutili test in 720P o 1080 dettagli bassi che si trovano in tutte le review degli X3D.
Il 7600X l'ho venduto qui sul mercatino e con 200 euro di differenza ho preso un 7800X3D che mi arriverà tra martedì e mercoledì prossimo.
Appena arriva rieseguo tutti i test.
Sono proprio curioso di vedere se ci sarà qualche FPS di guadagno :)
Altrimenti ho buttato 200 euro, amen.
maxsin72
18-06-2023, 16:39
Se hai un PC intel e non ti soddisfa più ed un eventuale upgrade non ti darebbe le perf che speri o è antieconomico, allora sei nelle condizioni di chi deve fare una build ex novo e ricadi nella condizione che ho specificato nell'ultima riga del post che hai anche quotato.
Io, se dovessi fare un pc desktop da zero, prenderei in considerazione solo AM5 perché farei una configurazione con un 7950X.
Per costringermi invece a fare upgrade, data la mia attuale conf, AMD dovrebbe tirare fuori un Threadripper Zen4 che io possa montare su una mobo mITX, ma le probabilità che avvenga sono dello 0.1%.
Appunto, e non mi sembra che Paolo abbia scritto nulla di diverso. Ha solo aggiunto, e mi trova perfettamente d'accordo, che se si fa un upgrade su AM4 è bene essere sicuri di saltare AM5, altrimenti non avrebbe senso.
Se un utente non conosce le caratteristiche di ciò che ha comprato, parliamo dell'utente che acquista il sistema al prezzo più basso, cioè il modello più economico che nulla ha a che vedere con l'acquisto migliore.
Se guardi in rete ora per il mobile, ci sono uin puttanaio di offerte sul mobile con Zen2 (per non parlare poi degli Intel), ma non ti regala nulla nessuno, costano meno semplicemente perchè valgono meno (meno prestazioni, maggior consumo, minor autonomia e maggior peso), e li devono vendere perchè perderanno sempre più valore.
Non confondiamo l'acquisto migliore sulla base del prezzo inferiore. l'"affare" è spendere meno a parii caratteristiche, spendere meno con caratteristiche inferiori è tutt'altro. Se poi bastano X caratteristiche o le si fanno bastare per prb di budget, quello è altro ancora.
Mi porti un esempio di mobo per AMD che trascorsi 3-6 mesi dalla vendita iniziale sono diminuite? Su AM4 dagli iniziali 220€ per una X370 oggi siamo a 280€ per una X570 pari modello, e se speri che AM6 costerà meno di AM5, la storia ci dice che le mobo sono sempre più complesse (e costose). Tra l'altro con l'uscita di Zen5 ci sono rumor di mobo V2 (praticamente le stesse di oggi con qualche led in piiù e qualche porta in più ma stesso chipset) con un aumento prezzo.
Sbagli, mai dato del troglodita a nessuno (visto che anche io ho un Zen2 5700U).
Faccio notare solamente che è un falso risparmio.
Io ho scritto che il risparmio nell'acquisto di un sistema nuovo ORA, un AM5 garantisce +5 anni di vita vs AM4 e per me una spesa che dura +5 anni vale la differenza di 100/200/300€ in più.
E ]in caso di upgrade AM4, si deve essere certi di saltare AM5, perchè se upgradi ora AM4, sicuramente spendi meno che comprati AM5, ma se dopo comunque comprerai AM5, avrai un sistema AM4 che sull'usato vale meno di oggi, quello che hai speso in upgrade perderà parte del valore, ed una spesa AM5 che dovrai comunque affrontare. Se si fa la somma mi pare evidente che si sia speso di più.
Quello a cui basta un 2600K, potrà tranquillamente restare con il 2600K, mi pare ovvio che come sia una spesa inutile un AM5, lo sia anche un AM4/5800X3D o AM4/5950X. Poi, visto la non urgenza, gli direi di aspettare 1 anno, che probabilmente quando uscirà Zen5 potrà trovare sull'usato sistemi AM4 con CPU upgradate al modello top che pagherà la metà.
Vedi, le situazioni nel PC sono cicliche... la situazione oggi di AM5 vs AM4 è la stessa avuta ieri quando si aveva AM3/AM3+ ed uscì AM4. Come oggi le CPU AM5, le CPU AM4 costavano di più (marcatamente, si era passati dai 180€ di un 8350/200€ per il top a 550€ per un 1800X), la mobo AM4 idem, e mi pare che si doveva passare alle DDR4. Ma allora non c'era tutta sta campagna dellla spesa inferiore... forse perchè AMD commercializzava Zen ad un prezzo/prestazioni migliore di Intel? Anzi, ricordo che la campagna principale era che era giusto spendere dii più in un X4 Intel vs un X8 AMD (1700)... pare a me o è l'esatto contrario di quello che si dice oggi?
A parte il fatto che non si capisce niente di ciò che scrivi, vorrei che tu rispondessi a questa domanda: visto che di AM4 si è sempre pubblicizzato che puoi aggiornare all'ultima CPU compatibile, come mai ora bisogna comprare AM5 invece di unpgradare con un 5800X3D o un 5950X? Non vale più il fattore upgrade? O valeva finché ti faceva comodo vs Intel dire che si può aggiornare fino all'ultima CPU top senza cambiare piattaforma?
Se un utente non conosce le caratteristiche di ciò che ha comprato, parliamo dell'utente che acquista il sistema al prezzo più basso, cioè il modello più economico che nulla ha a che vedere con l'acquisto migliore.
Se guardi in rete ora per il mobile, ci sono uin puttanaio di offerte sul mobile con Zen2 (per non parlare poi degli Intel), ma non ti regala nulla nessuno, costano meno semplicemente perchè valgono meno (meno prestazioni, maggior consumo, minor autonomia e maggior peso), e li devono vendere perchè perderanno sempre più valore.
Non confondiamo l'acquisto migliore sulla base del prezzo inferiore. l'"affare" è spendere meno a parii caratteristiche, spendere meno con caratteristiche inferiori è tutt'altro. Se poi bastano X caratteristiche o le si fanno bastare per prb di budget, quello è altro ancora.
Mi porti un esempio di mobo per AMD che trascorsi 3-6 mesi dalla vendita iniziale sono diminuite? Su AM4 dagli iniziali 220€ per una X370 oggi siamo a 280€ per una X570 pari modello, e se speri che AM6 costerà meno di AM5, la storia ci dice che le mobo sono sempre più complesse (e costose). Tra l'altro con l'uscita di Zen5 ci sono rumor di mobo V2 (praticamente le stesse di oggi con qualche led in piiù e qualche porta in più ma stesso chipset) con un aumento prezzo.
Sbagli, mai dato del troglodita a nessuno (visto che anche io ho un Zen2 5700U).
Faccio notare solamente che è un falso risparmio.
Io ho scritto che il risparmio nell'acquisto di un sistema nuovo ORA, un AM5 garantisce +5 anni di vita vs AM4 e per me una spesa che dura +5 anni vale la differenza di 100/200/300€ in più.
E ]in caso di upgrade AM4, si deve essere certi di saltare AM5, perchè se upgradi ora AM4, sicuramente spendi meno che comprati AM5, ma se dopo comunque comprerai AM5, avrai un sistema AM4 che sull'usato vale meno di oggi, quello che hai speso in upgrade perderà parte del valore, ed una spesa AM5 che dovrai comunque affrontare. Se si fa la somma mi pare evidente che si sia speso di più.
Quello a cui basta un 2600K, potrà tranquillamente restare con il 2600K, mi pare ovvio che come sia una spesa inutile un AM5, lo sia anche un AM4/5800X3D o AM4/5950X. Poi, visto la non urgenza, gli direi di aspettare 1 anno, che probabilmente quando uscirà Zen5 potrà trovare sull'usato sistemi AM4 con CPU upgradate al modello top che pagherà la metà.
Vedi, le situazioni nel PC sono cicliche... la situazione oggi di AM5 vs AM4 è la stessa avuta ieri quando si aveva AM3/AM3+ ed uscì AM4. Come oggi le CPU AM5, le CPU AM4 costavano di più (marcatamente, si era passati dai 180€ di un 8350/200€ per il top a 550€ per un 1800X), la mobo AM4 idem, e mi pare che si doveva passare alle DDR4. Ma allora non c'era tutta sta campagna dellla spesa inferiore... forse perchè AMD commercializzava Zen ad un prezzo/prestazioni migliore di Intel? Anzi, ricordo che la campagna principale era che era giusto spendere dii più in un X4 Intel vs un X8 AMD (1700)... pare a me o è l'esatto contrario di quello che si dice oggi?
Comunque 2600X è AM4 ( non 2600k Intel, la tua nemesi) e se per aggiornarlo come dici te devo comprare AM5 perché si invece di un 5800X3D o 5950X avendo già mothetboard e RAM, finisci in ignore list. Sembri un troll, non te lo dico per cattiveria ma tutti gli ultimi utenti che ti hanno provato a rispondere sono giunti alla stessa conclusione. Quello che fai tu con il PC non frega nulla alla maggioranza dell'utenza sei un user case singolo e pretendi di dettare legge per gli altri. Che tu sia esperto o conoscitore di piattaforme amd non frega nulla a nessuno, fattti assumere da loro e fatti pagare, su un forum rappresenti meno dell'1% dell'utenza quindi stai muto e basta.
Ciao ragazzi!
Secondo voi vale la pena 7800x3d vs 7700x considerando che come scheda video nella build volevo stare su una 4080? Vorrei giocare a 2k 100+Fps
ginepraio
18-06-2023, 20:46
Ciao ragazzi!
Secondo voi vale la pena 7800x3d vs 7700x considerando che come scheda video nella build volevo stare su una 4080? Vorrei giocare a 2k 100+Fps
Con la 4080 ,prima con il 5800x3d ed adesso con il 7700x io sono fisso in 4k , magari i 100 fps non li supero ma gli 80 si sempre , almeno a tutti quelli in mio possesso , ma non uso il ray tracing. Se fai solo gaming prenderei sempre le versioni x3d ed aggiornerei sempre e solo con quelle
maxsin72
18-06-2023, 20:47
Comunque 2600X è AM4 ( non 2600k Intel, la tua nemesi) e se per aggiornarlo come dici te devo comprare AM5 perché si invece di un 5800X3D o 5950X avendo già mothetboard e RAM, finisci in ignore list. Sembri un troll, non te lo dico per cattiveria ma tutti gli ultimi utenti che ti hanno provato a rispondere sono giunti alla stessa conclusione. Quello che fai tu con il PC non frega nulla alla maggioranza dell'utenza sei un user case singolo e pretendi di dettare legge per gli altri. Che tu sia esperto o conoscitore di piattaforme amd non frega nulla a nessuno, fattti assumere da loro e fatti pagare, su un forum rappresenti meno dell'1% dell'utenza quindi stai muto e basta.
Domanda: se aggiorni la tua piattaforma AM4 poi salterai AM5? Risposta si: allora fai bene a fare l'upgrade. Risposta no: allora passa adesso ad AM5 e vendi mobo AM4 e ram finchè hanno ancora un discreto valore di mercato.
Fonte Paolo Oliva, e ribadisco che mi trova pienamente d'accordo.
deccab189
18-06-2023, 20:55
Domanda: se aggiorni la tua piattaforma AM4 poi salterai AM5? Risposta si: allora fai bene a fare l'upgrade. Risposta no: allora passa adesso ad AM5 e vendi mobo AM4 e ram finchè hanno ancora un discreto valore di mercato.
Fonte Paolo Oliva, e ribadisco che mi trova pienamente d'accordo.
Ha senso anche prendere adesso un am4, senza andare sulle x570, conle b550 che costano sui 100/120€, le rivenderai perdendoci 50/70€ tra un paio di anni che corrisponderà probabilmente alla riduzione di prezzo delle attuali b650 ( che sono sovrappezzate come tutte mb am5). Stessa cosa lato cpu, alla fine arrivi in pari o poco sopra ma in compenso utilizzerai sempre una piattaforma rodata
Con la 4080 ,prima con il 5800x3d ed adesso con il 7700x io sono fisso in 4k , magari i 100 fps non li supero ma gli 80 si sempre , almeno a tutti quelli in mio possesso , ma non uso il ray tracing. Se fai solo gaming prenderei sempre le versioni x3d ed aggiornerei sempre e solo con quelle
Hai risolto con le temperature?
Sono proprio curioso di vedere se ci sarà qualche FPS di guadagno :)
Altrimenti ho buttato 200 euro, amen.
Beh, dipende dalla GPU e dal gioco più che altro oltreché dal monitor. In media, a 1440p e se la scheda video lo permette, potrai contare su un +10/15% di fps. Ovviamente poi i minimi miglioreranno invece un po' dappertutto.
Gigibian
18-06-2023, 22:22
Beh, dipende dalla GPU e dal gioco più che altro oltreché dal monitor. In media, a 1440p e se la scheda video lo permette, potrai contare su un +10/15% di fps. Ovviamente poi i minimi miglioreranno invece un po' dappertutto.
Vedremo.
Tutti i test online sono falsati da settaggi bassi che NESSUNO con una 4090 o una 7900XTX utilizza.
Io ho preso 4 dei più grandi blockbuster AAA.
Con il monitor 1440p che ho .
Con i settaggi al massimo che uso in daily (vorrei capire chi usa i dettagli medi con una scheda del genere...).
Secondo me 10-15% in più li vedo col binocolo! non ci sarà differenza.
vedremo.
ginepraio
18-06-2023, 22:57
Hai risolto con le temperature?
In idle no , sono sempre a 50 gradi con ryzen master o hwinfo, anche se nel bios ne segna 44 . Forse ho sottovalutato la temperatura della stanza che in questi giorni sfiora i 30 gradi :D In gaming sono ottime.
Vedremo.
Tutti i test online sono falsati da settaggi bassi che NESSUNO con una 4090 o una 7900XTX utilizza.
Io ho preso 4 dei più grandi blockbuster AAA.
Con il monitor 1440p che ho .
Con i settaggi al massimo che uso in daily (vorrei capire chi usa i dettagli medi con una scheda del genere...).
Secondo me 10-15% in più li vedo col binocolo! non ci sarà differenza.
vedremo.
Come detto dipende dalla GPU. Se già ti stava al 100% di utilizzo col tuo 7600X in quei 4 giochi, eh no....non vedrai miglioramenti se non nei minimi.
maxsin72
18-06-2023, 23:24
Ha senso anche prendere adesso un am4, senza andare sulle x570, conle b550 che costano sui 100/120€, le rivenderai perdendoci 50/70€ tra un paio di anni che corrisponderà probabilmente alla riduzione di prezzo delle attuali b650 ( che sono sovrappezzate come tutte mb am5). Stessa cosa lato cpu, alla fine arrivi in pari o poco sopra ma in compenso utilizzerai sempre una piattaforma rodata
Ormai le b650 si trovano a meno di 160 euro, la mia esperienza è quella di una piattaforma che funziona benissimo.
paolo.oliva2
18-06-2023, 23:46
gA parte il fatto che non si capisce niente di ciò che scrivi, vorrei che tu rispondessi a questa domanda: visto che di AM4 si è sempre pubblicizzato che puoi aggiornare all'ultima CPU compatibile, come mai ora bisogna comprare AM5 invece di unpgradare con un 5800X3D o un 5950X? Non vale più il fattore upgrade? O valeva finché ti faceva comodo vs Intel dire che si può aggiornare fino all'ultima CPU top senza cambiare piattaforma?
Altri hanno capito perfettamente.
Invece non capisco l'esempio che fai tu.
AMD dichiara che la mobo AM4 sarebbe durata almeno 3 anni, come ha dichiarato che AM5 durerà fino al 2026.
Quindi chi si è comprato una AM4 nel 2017, ci ha potuto montare Zen1000, Zen+, Zen2 e Zen3, questo SENZA CAMBIARE MOBO.
A settembre 2022 è uscito Zen4, che richiede AM5. Mi pare ovvio che l'upgradabilità di Zen4 sia finita con Zen3.
Se riiesci a capire ciò che ho scritto... ti accorgeresti della cacchiata che hai scritto. Zen3 è uscito mi pare nel 2020... ed è stato il top per AMD fino alla commercializzazione di Zen4. Una cosa è upgradare da esempio Zen2 a Zen3 nel 2020, tutt'altra upgradare a Zen3 nel 2023 con AM5 già in commercio. E' ovvio che se sei certo di saltare AM5 e quindi tenerti Zen3 fino al 2027, upgradi, se invece comunque andrai su AM5, è inutile upgradare AM4.
Ovviamente il discorso per AM5 che è da tenere in considerazione è se comprare Zen4 ora o aspettare Zen5... che comunque non dovrebbe essere una gran risparmio (e comunque una perdita inferiore rispetto ad upgradare AM4 aspettando Zen5).
Basta fare un calcolo matematico. Se compri un Zen4 ora per poi upgradare a Zen5, perderai circa il 50% del valore del procio Zen4 e stop.
Se upgradi AM4, perderai ugualmente il 50% del valore del procio, ma mobo AM4/DDR4 varranno meno di oggi, quindi la perdita sarà maggiore.
paolo.oliva2
18-06-2023, 23:53
Comunque 2600X è AM4 ( non 2600k Intel, la tua nemesi) e se per aggiornarlo come dici te devo comprare AM5 perché si invece di un 5800X3D o 5950X avendo già mothetboard e RAM, finisci in ignore list. Sembri un troll, non te lo dico per cattiveria ma tutti gli ultimi utenti che ti hanno provato a rispondere sono giunti alla stessa conclusione. Quello che fai tu con il PC non frega nulla alla maggioranza dell'utenza sei un user case singolo e pretendi di dettare legge per gli altri. Che tu sia esperto o conoscitore di piattaforme amd non frega nulla a nessuno, fattti assumere da loro e fatti pagare, su un forum rappresenti meno dell'1% dell'utenza quindi stai muto e basta.
Mi sa che del discorso tu non hai capito una mazza e riscrivi a pappagallo cose che probabilmente manco hai capito.
Il discorso non è nell'utilizzo, ma nell'acquisto:
Conviene comprare un sistema nuovo morto (AM4) per pagarlo meno o spendere quel qualcosa di più per un sistema upgradabile fino al 2026 compreso?
E' un vero risparmio upgradare AM4 se non si è certi di saltare AM5?
Fai un respiro bello profondo e rifletti prima di ri-scrivere.
deccab189
18-06-2023, 23:53
Ormai le b650 si trovano a meno di 160 euro, la mia esperienza è quella di una piattaforma che funziona benissimo.
Su trovaprezzi non vedo nessuna sotto i 180€, atx ovviamente
maxsin72
19-06-2023, 00:08
Su trovaprezzi non vedo nessuna sotto i 180€, atx ovviamente
Mi riferivo alla Gigabyte MB GBT AMD AM5 B650M a 155 euro, che ha tutto il necessario per farsi una configurazione più che decente,soprattutto se abbinata a un x3D che consuma poco e rende molto.
deccab189
19-06-2023, 00:34
Mi riferivo alla Gigabyte MB GBT AMD AM5 B650M a 155 euro, che ha tutto il necessario per farsi una configurazione più che decente,soprattutto se abbinata a un x3D che consuma poco e rende molto.
È una micro atx se non sbaglio(comunque costosa), io mi riferivo alle versioni atx. Altrimenti una b550 micro si scende sui 70€. Ma vale lo stesso di quello che scrivevo su, queste schede am5 scenderanno ancora, cosa che rende equiparabili ( dato un budget) andare subito am5 o comprare am4 adesso e poi rivenderli per un am5 tra qualche anno, forse DDR a parte.
Con un budget quasi simile, ti fai subito un zen4, o prendi un zen3 e poi zen5. Non c'è una soluzione migliore dell'altra ma va a gusti personali
Gigibian
19-06-2023, 07:36
Come detto dipende dalla GPU. Se già ti stava al 100% di utilizzo col tuo 7600X in quei 4 giochi, eh no....non vedrai miglioramenti se non nei minimi.
Se non li vedo con la mia in quei 4 giochi non li vedo nemmeno con la 4090 e con nessun gioco!
Vedremo.
maxsin72
19-06-2023, 08:37
È una micro atx se non sbaglio(comunque costosa), io mi riferivo alle versioni atx. Altrimenti una b550 micro si scende sui 70€. Ma vale lo stesso di quello che scrivevo su, queste schede am5 scenderanno ancora, cosa che rende equiparabili ( dato un budget) andare subito am5 o comprare am4 adesso e poi rivenderli per un am5 tra qualche anno, forse DDR a parte.
Con un budget quasi simile, ti fai subito un zen4, o prendi un zen3 e poi zen5. Non c'è una soluzione migliore dell'altra ma va a gusti personali
Mah, se praticamente si va in pari economicamente tra una soluzione e l'altra, non è meglio essere più veloci subito?
Slater91
19-06-2023, 10:43
Comunque 2600X è AM4 ( non 2600k Intel, la tua nemesi) e se per aggiornarlo come dici te devo comprare AM5 perché si invece di un 5800X3D o 5950X avendo già mothetboard e RAM, finisci in ignore list. Sembri un troll, non te lo dico per cattiveria ma tutti gli ultimi utenti che ti hanno provato a rispondere sono giunti alla stessa conclusione. Quello che fai tu con il PC non frega nulla alla maggioranza dell'utenza sei un user case singolo e pretendi di dettare legge per gli altri. Che tu sia esperto o conoscitore di piattaforme amd non frega nulla a nessuno, fattti assumere da loro e fatti pagare, su un forum rappresenti meno dell'1% dell'utenza quindi stai muto e basta.
Forse il caldo di questa tarda primavera dà alla testa. Rilassati nei prossimi cinque giorni e medita su come rivolgerti agli altri.
Scusate ma è vero che esce il 5950x3D?
Scusate ma è vero che esce il 5950x3D?
No
ninja750
19-06-2023, 11:46
Scusate ma è vero che esce il 5950x3D?
no è solo un engeneering sample visto nel video (che vi ho consigliato di guardare) di gamers nexus dei laboratori AMD e dei suoi tecnici
hanno mostrato diversi prototipi tra cui quello
no è solo un engeneering sample visto nel video (che vi ho consigliato di guardare) di gamerx nesus dei laboratori AMD e dei suoi tecnici
hanno mostrato diversi prototipi tra cui quello
Ahhhh ok grazie
deccab189
19-06-2023, 12:35
Mah, se praticamente si va in pari economicamente tra una soluzione e l'altra, non è meglio essere più veloci subito?
Dipende dai gusti, veloci subito con zen4 (magari se hai una gpu top) o zen3+zen5 dove poi andresti a superare zen 4 (es. se pensi poi di aggiornare in un secondo momento la gpu). Questo perchè siamo in una situazione dove la gen precedente è ancora valida, sempre necessità personali permettendo
Questo giusto per fare qualche esempio, ma allo stato attuale non esiste una soluzione perfetta ma semplicemente più opzioni. Ognuno valuta in base alle necessità, ma dire si ad una e no ad un'altra, va bene, ma è relativo al prorio caso.
Segnalo che i problemi dei BIOS ASUS non sono ancora del tutto risolti....
visto che da un po di tempo tutto tace ho cominciato a smanettare per attivare l' EXPO sulle ram, provando poi a diminuire di un po il VSOC (che comunque era ben sotto i limiti di sicurezza)
in due differenti casi il PC non è riuscito a terminare il POST con relativo messaggio di errore e boot con parametri presi da non si sa dove con messaggio di premere F2 per entrare nel BIOS
in entrambi i casi il VCORE era a 1.4 volt
Segnalo che i problemi dei BIOS ASUS non sono ancora del tutto risolti....
visto che da un po di tempo tutto tace ho cominciato a smanettare per attivare l' EXPO sulle ram, provando poi a diminuire di un po il VSOC (che comunque era ben sotto i limiti di sicurezza)
in due differenti casi il PC non è riuscito a terminare il POST con relativo messaggio di errore e boot con parametri presi da non si sa dove con messaggio di premere F2 per entrare nel BIOS
in entrambi i casi il VCORE era a 1.4 volt
1.4v a default su carichi leggeri è normale.
se il boot fallisce dovrebbe riavviarsi con i parametri di default.
dovresti provare, partendo da impostazioni di fabbrica, ad attivare l'EXPO e vedere che voltaggi SOC fornisce la scheda madre.
Appunto, e non mi sembra che Paolo abbia scritto nulla di diverso. Ha solo aggiunto, e mi trova perfettamente d'accordo, che se si fa un upgrade su AM4 è bene essere sicuri di saltare AM5, altrimenti non avrebbe senso.
Io ho letto tutt'altro e mi sembra più che assurdo dover saltare AM5 perché ho comprato un 5950X l'anno scorso. Si vede che a voi piace perdere tempo a smontare, vendere, testare e rimontare, per me non è così.
Passerò ad AM5 quando e se AMD mi tirerà fuori una CPU che va il doppio del mio 5950X. Che lo faccia mettendoci 32core o raddoppiando l'IPC non mi interessa dato il mio use case.
Penso che sia fattibile con i prossimi processori a 3nm e, in quel caso, sarò felice di iniziare a fare la caccia al tesoro per una mobo mITX AM5 che non costi 600€ (200/250€ sono anche troppi) ed abbia almeno le feature della mia attuale Gigabyte X570I senza bios che friggano cose (ovvero avere una piattaforma rodata, esattamente come ho fatto con AM4, dove mi son saltato la serie 1000/2000 del tutto).
Se mobo-ram-cpu mi costerà circa 1000€, allora farò upgrade. In caso contrario i soldi li darò ad AWS per avere un EPYC solo per le ore necessarie per fare i task troppo onerosi per il mio vetusto 5950X. :rolleyes:
Gigibian
19-06-2023, 13:57
Segnalo che i problemi dei BIOS ASUS non sono ancora del tutto risolti....
visto che da un po di tempo tutto tace ho cominciato a smanettare per attivare l' EXPO sulle ram, provando poi a diminuire di un po il VSOC (che comunque era ben sotto i limiti di sicurezza)
in due differenti casi il PC non è riuscito a terminare il POST con relativo messaggio di errore e boot con parametri presi da non si sa dove con messaggio di premere F2 per entrare nel BIOS
in entrambi i casi il VCORE era a 1.4 volt
Vcore ad 1.4, anche 1.5 con PBO è normalissimo.
Il problema è sul VSOC, che non deve superare 1.35V, il Vcore c'entra poco.
Asgard2022
19-06-2023, 14:14
Io ho letto tutt'altro e mi sembra più che assurdo dover saltare AM5 perché ho comprato un 5950X l'anno scorso. Si vede che a voi piace perdere tempo a smontare, vendere, testare e rimontare, per me non è così.
Passerò ad AM5 quando e se AMD mi tirerà fuori una CPU che va il doppio del mio 5950X. Che lo faccia mettendoci 32core o raddoppiando l'IPC non mi interessa dato il mio use case.
Penso che sia fattibile con i prossimi processori a 3nm e, in quel caso, sarò felice di iniziare a fare la caccia al tesoro per una mobo mITX AM5 che non costi 600€ (200/250€ sono anche troppi) ed abbia almeno le feature della mia attuale Gigabyte X570I senza bios che friggano cose (ovvero avere una piattaforma rodata, esattamente come ho fatto con AM4, dove mi son saltato la serie 1000/2000 del tutto).
Se mobo-ram-cpu mi costerà circa 1000€, allora farò upgrade. In caso contrario i soldi li darò ad AWS per avere un EPYC solo per le ore necessarie per fare i task troppo onerosi per il mio vetusto 5950X. :rolleyes:
E aggiungerei.. il 5950x ci fai tutto da qui fino ai prossimi 4\5 anni... non capisco solo una cosa.. coloro che (non sono in pochi) sono passati dal 5950x al 5800x3d perdendo in tot 8c 16th per un 2% in piu di perfomarce in 4k.. loro si che dovranno fare di nuovo un upgrade perche 8c16th non basteranno più tra qualche annetto..
paolo.oliva2
19-06-2023, 14:15
Dipende dai gusti, veloci subito con zen4 (magari se hai una gpu top) o zen3+zen5 dove poi andresti a superare zen 4 (es. se pensi poi di aggiornare in un secondo momento la gpu). Questo perchè siamo in una situazione dove la gen precedente è ancora valida, sempre necessità personali permettendo
Questo giusto per fare qualche esempio, ma allo stato attuale non esiste una soluzione perfetta ma semplicemente più opzioni. Ognuno valuta in base alle necessità, ma dire si ad una e no ad un'altra, va bene, ma è relativo al prorio caso.
Quoto.
Comunque il settore game ha una miriade di combinazioni CPU/VGA/SETTAGGI dove la soluzione è assolutamente soggettiva.
Ovvero, con impostazioni dove la VGA sia al limite, è ovvio che si otterrebbe un risultato migliore con un 5800X3D anzichè un futuro 8800X3D (a parità di spesa spendendo meno per la parte mobo/CPU e quanto risparmiato investito su una VGA superiore), come è altrettanto ovvio che con VGA/impostazioni che richiedano il max delle prestazioni della CPU, sia esattamente il contrario.
Cioè, alla fin fine tutto dipende dalla prestazione della VGA e da come è settata, e questo è assolutamente soggettivo, fermo restando che chi spende >1000€ nella VGA, cerchi anche il massimo lato CPU per non essere obbligato a compromessi.
ninja750
19-06-2023, 14:17
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-5900x3d-e-5950x3d-esistono-ma-probabilmente-non-verranno-mai-commercializzati_117727.html
la news sul 5950x 3D di cui parlavamo prima
https://hwupgrade.it/immagini/Gamers_Nexus_5950X3D_1.jpg
deccab189
19-06-2023, 17:14
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-5900x3d-e-5950x3d-esistono-ma-probabilmente-non-verranno-mai-commercializzati_117727.html
la news sul 5950x 3D di cui parlavamo prima
Quei 192MB mi farebbero gola :eek:. Condivisibili le motivazioni lato AMD (zero benefici lato gaming e MT) ma l'avrei preso volentieri
...in tot 8c 16th per un 2% in piu di perfomarce in 4k.. loro si che dovranno fare di nuovo un upgrade perche 8c16th non basteranno più tra qualche annetto..
Quindi intendi dire che tutte le attuali CPU 8 core (compresi gli Intel di 12° e 13° generazione che in gaming utilizzano solo gli 8 P Core e tra i quali cito il 13900K), i futuri Meteor Lake top di gamma con "solo" 6 P Core e via dicendo avranno meno longevità in gaming del tuo 5950X perché tu puoi contarne 16?
Bella teoria....
Segnalo che i problemi dei BIOS ASUS non sono ancora del tutto risolti....
visto che da un po di tempo tutto tace ho cominciato a smanettare per attivare l' EXPO sulle ram, provando poi a diminuire di un po il VSOC (che comunque era ben sotto i limiti di sicurezza)
in due differenti casi il PC non è riuscito a terminare il POST con relativo messaggio di errore e boot con parametri presi da non si sa dove con messaggio di premere F2 per entrare nel BIOS
in entrambi i casi il VCORE era a 1.4 volt
io per ora lascio tutto a default tranne il pbo su enanched a 80 gradi...aspettando nuovi bios
p.s. sto thread diventato upgrade su AM4 o passaggio ad AM5 è diventato illeggibile.....
maxsin72
19-06-2023, 18:45
Dipende dai gusti, veloci subito con zen4 (magari se hai una gpu top) o zen3+zen5 dove poi andresti a superare zen 4 (es. se pensi poi di aggiornare in un secondo momento la gpu). Questo perchè siamo in una situazione dove la gen precedente è ancora valida, sempre necessità personali permettendo
Questo giusto per fare qualche esempio, ma allo stato attuale non esiste una soluzione perfetta ma semplicemente più opzioni. Ognuno valuta in base alle necessità, ma dire si ad una e no ad un'altra, va bene, ma è relativo al prorio caso.
Certamente ognuno valuta il proprio caso ma ripeto, se alla fine spendo gli stessi soldi, preferisco avere fin da subito l'hardware più performante.
Xiphactinus
19-06-2023, 23:08
E fai bene... soprattutto perché hai quel mostro lì che si chiama 4090...
mackillers
20-06-2023, 09:01
Buongiorno a tutti,
sono riuscito a risolvere i problemi di TPM che avevo incontrato nella scorsa settimana, ma alla fine ho rifatto quasi tutta la config..
detto questo adesso mi ritrovo con una scheda B550 ed un Ryzen 5800X3D, avrei preferito quello liscio visto che si tratta di una config da lavoro, ma era l'unico disponibile alla consegna in un giorno e non potevo tenere ferma la macchina.
ho però notato una cosa strana. lanciando un qualsiasi Bench sia multi core che single core la CPU non supera mai i 3600Mhz.
è come bloccata alla sua frequenza di base, è normale? pensavo avesse dei boost più limitati di 200-300mhz al massimo.
ho reinstallato i driver chipset e Ryzen Master anche se erano aggiornati di già (il sistema è stato installato da zero con una CPU 5700g )
ho anche flashato di nuovo l'ultimo bios, ricaricando i settaggi defoult ma niente.
ho provato a mettere anche il profilo di risparmio energetico su prestazioni elevate ma ancora la cpu non si smuove dai 3600mhz.
dite cheh devo reinstallare tutto da capo con la questa CPU perché i profili di boost si attivino correttamente?
grazie mille
però notato una cosa strana. lanciando un qualsiasi Bench sia multi core che single core la CPU non supera mai i 3600Mhz.
è come bloccata alla sua frequenza di base, è normale? pensavo avesse dei boost più limitati di 200-300mhz al massimo.
No non è normale. Sotto carico la CPU deve stare intorno ai 4450Mhz scendendo eventualmente di un centinaio di Mhz a causa delle temperature/consumi raggiunti. Resetta il bios e riprova.
PS: con cosa leggi i valori di frequenza?
maxsin72
20-06-2023, 09:31
E fai bene... soprattutto perché hai quel mostro lì che si chiama 4090...
Dopo quasi 8 anni col 4790k mi sono tolto qualche sfizio :D
mackillers
20-06-2023, 10:08
No non è normale. Sotto carico la CPU deve stare intorno ai 4450Mhz scendendo eventualmente di un centinaio di Mhz a causa delle temperature/consumi raggiunti. Resetta il bios e riprova.
PS: con cosa leggi i valori di frequenza?
le frequenze le misuro con HW monitor e con Ryzen MAster. anche i risultati dei bench risultano bassissimi, di poco sotto ad un 3700x quindi che la frequenza sia inspiegabilmente bassa mi torna.
ho già riflashato il bios più aggiornato e ripristinato tutto a defoult ma non si risolve.
ho anche reinstallato i driver del chipset, dite che può dipendere dai driver windows e devo riformattare tutto?
grazie mille
le frequenze le misuro con HW monitor e con Ryzen MAster. anche i risultati dei bench risultano bassissimi, di poco sotto ad un 3700x quindi che la frequenza sia inspiegabilmente bassa mi torna.
ho già riflashato il bios più aggiornato e ripristinato tutto a defoult ma non si risolve.
ho anche reinstallato i driver del chipset, dite che può dipendere dai driver windows e devo riformattare tutto?
grazie mille
Non è che hai la CPU in Eco mode? Posta uno screenshot di Ryzen Master quando lanci uno stress test :stordita:
le frequenze le misuro con HW monitor e con Ryzen MAster. anche i risultati dei bench risultano bassissimi, di poco sotto ad un 3700x quindi che la frequenza sia inspiegabilmente bassa mi torna.
ho già riflashato il bios più aggiornato e ripristinato tutto a defoult ma non si risolve.
ho anche reinstallato i driver del chipset, dite che può dipendere dai driver windows e devo riformattare tutto?
grazie mille
Per ora non riformattare. Non sta solo riconoscendo la nuova CPU. Entra nel bios e seleziona LOAD OPTIMIZED DEFAULT, salva e riavvia. Poi prova a spegnere il computer, stacca l'alimentazione e dopo un paio di minuti prova a riavviare. Ripeti un paio di volte se non ti prende la frequenza giusta.
Non è che hai la CPU in Eco mode? Posta uno screenshot di Ryzen Master quando lanci uno stress test :stordita:
Con il bios appena installato a def non si sta in ECO. E' solo che la scheda madre (o il driver del chipset) sta facendo casino tra la vecchia e la nuova CPU.
Per ora non riformattare. Non sta solo riconoscendo la nuova CPU. Entra nel bios e seleziona LOAD OPTIMIZED DEFAULT, salva e riavvia. Poi prova a spegnere il computer, stacca l'alimentazione e dopo un paio di minuti prova a riavviare. Ripeti un paio di volte se non ti prende la frequenza giusta.
Se ancora non funziona comunque disinstalla tutto il software AMD (Chipset, Master etc) e prova a riavviare e vedi se va. Se ancora non va, spiace ma tocca riformattare.
mackillers
20-06-2023, 15:04
Non è che hai la CPU in Eco mode? Posta uno screenshot di Ryzen Master quando lanci uno stress test :stordita:
https://i.ibb.co/TK5FXXT/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/TK5FXXT)
no so capire se sia in ecomode o meno.
ma ho notato che non è neppure stabile, OCCT mi da un sacco di errori.
quali valori potrei provare a verificare nel bios per verificare il comportamento della CPU?
proverò a resettare di nuovo il bios e disinstallare i driver AMD.
grazie mille
https://i.ibb.co/TK5FXXT/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/TK5FXXT)
no so capire se sia in ecomode o meno.
ma ho notato che non è neppure stabile, OCCT mi da un sacco di errori.
quali valori potrei provare a verificare nel bios per verificare il comportamento della CPU?
proverò a resettare di nuovo il bios e disinstallare i driver AMD.
grazie mille
Non è che per caso hai downvoltato la CPU? Vedo sullo sfondo che hai anche degli errori riportati da OCCT, questo non è normale :stordita:
mackillers
20-06-2023, 17:45
Non è che per caso hai downvoltato la CPU? Vedo sullo sfondo che hai anche degli errori riportati da OCCT, questo non è normale :stordita:
Volontariamente no.
ad ogni modo ho scaricato l'utility di AMD per disinstallare i driver e poi ho nuovamente resettato il bios ed impostato il profilo energetico di Windows a Bilanciato (avevo provato ad impostarlo su prestazioni elevate per capire se migliorasse la situazione).
adesso dopo aver reinstallato i driver AMD e ripetuto i test le frequenze sembrano più normali, sono arrivato a 4300mhz circa, che è molto di più di 3600 ovviamente.
grazie mille a tutti per l'aiuto.
Volontariamente no.
ad ogni modo ho scaricato l'utility di AMD per disinstallare i driver e poi ho nuovamente resettato il bios ed impostato il profilo energetico di Windows a Bilanciato (avevo provato ad impostarlo su prestazioni elevate per capire se migliorasse la situazione).
adesso dopo aver reinstallato i driver AMD e ripetuto i test le frequenze sembrano più normali, sono arrivato a 4300mhz circa, che è molto di più di 3600 ovviamente.
grazie mille a tutti per l'aiuto.
Perfetto. A riprova che tutto è nella norma potresti fare un Cinebench R23 su run singolo e vedi il risultato in MT: se sei intorno ai 14mila punti sei in linea.
paolo.oliva2
20-06-2023, 21:05
Una domanda.
In conversione video la cache 3D dovrebbe essere inifluente, vero?
Essendo una lettura sequenziale, la dimensione della L3 non dovrebbe influire (ovviamente procio 3D e procio senza 3D alla stessa frequenza operativa).
Sto cominciando a vedere il totale della mia config. Il budget dovrebbe essere sufficiente :) :sofico:
Una domanda.
In conversione video la cache 3D dovrebbe essere inifluente, vero?
Essendo una lettura sequenziale, la dimensione della L3 non dovrebbe influire (ovviamente procio 3D e procio senza 3D alla stessa frequenza operativa).
Sto cominciando a vedere il totale della mia config. Il budget dovrebbe essere sufficiente :) :sofico:
la cache 3d è ininfluente....
ah paolo non hai ancora una piattaforma AM5? :sofico: :sofico: :sofico:
shoppa subito
Una domanda.
In conversione video la cache 3D dovrebbe essere inifluente, vero?
Essendo una lettura sequenziale, la dimensione della L3 non dovrebbe influire (ovviamente procio 3D e procio senza 3D alla stessa frequenza operativa).
Sto cominciando a vedere il totale della mia config. Il budget dovrebbe essere sufficiente :) :sofico:
In conversione non dovrebbe portare particolari vantaggi la cache aggiuntiva.
RedPrimula
20-06-2023, 21:28
Una domanda.
In conversione video la cache 3D dovrebbe essere inifluente, vero?
Essendo una lettura sequenziale, la dimensione della L3 non dovrebbe influire (ovviamente procio 3D e procio senza 3D alla stessa frequenza operativa).
Sto cominciando a vedere il totale della mia config. Il budget dovrebbe essere sufficiente :) :sofico:
Cosa prendi? :cool:
paolo.oliva2
20-06-2023, 22:46
Cosa prendi? :cool:
7950X... X670E Asrock PG, come case un banchetto, devo vedere se AIO360 o custom, VGA la più economica e ram devo vedere i prezzi 5200/6000 e i timing. Ma in MT non ha molta importanza. Poi devo prendere l'ALI e monitor e casse.
Mouse e tastiera li avevo già presi per il mobile... :fagiano:
paolo.oliva2
20-06-2023, 22:49
la cache 3d è ininfluente....
ah paolo non hai ancora una piattaforma AM5? :sofico: :sofico: :sofico:
shoppa subito
Mancanza money e + 4 figli... e mancanza mano destra... già fatto 4 operazioni, ma la 5a (la più grossa) la rimandano sempre da più di 1 anno... e doveva essere dopo 2 mesi. Mi hanno fatto capire che non vogliono metterci le mani. Amen.
paolo.oliva2
21-06-2023, 00:48
https://www.gamingdeputy.com/it/news/amd-ryzen-9-7950x-scende-al-prezzo-piu-basso-di-sempre-e-altre-ottime-offerte-per-la-cpu/
Il chip consumer di punta nel normale arsenale di CPU di AMD (leggi: non X3D) è il Ryzen 9 7950X ed è in vendita per $ 529 su ...... Come bonus aggiuntivo, viene fornito con un codice di download per Star Wars Jedi: Sopravvissuto e 90 giorni di .... Music.
https://www.gamingdeputy.com/it/news/amd-ryzen-9-7950x-scende-al-prezzo-piu-basso-di-sempre-e-altre-ottime-offerte-per-la-cpu/
Il chip consumer di punta nel normale arsenale di CPU di AMD (leggi: non X3D) è il Ryzen 9 7950X ed è in vendita per $ 529 su ...... Come bonus aggiuntivo, viene fornito con un codice di download per Star Wars Jedi: Sopravvissuto e 90 giorni di .... Music.
Se aspetti un altro paio di mesi ti danno pure un set di pentole ed un materasso in lattice naturale. :sofico:
Gigibian
21-06-2023, 07:09
Ciao a tutti,
dopo il passato confronto su questo thread riguardo la "bontà" dei 7000X3D rispetto ai 7000X, ho deciso di testare 4 giochi AAA, con e senza RT:
Hogwarts Legacy
Plague tale requiem
Cyberpunk 2077
Shadow of the tomb raider.
Questi i risultati con il mio 7600X
https://i.ibb.co/92njPPr/cp-2077-ray-ultra.jpg (https://ibb.co/92njPPr) https://i.ibb.co/1mv1Sb9/cp-2077-ray-ultra-no-fsr.jpg (https://ibb.co/1mv1Sb9) https://i.ibb.co/n7KdDWv/hogwarts-raster.jpg (https://ibb.co/n7KdDWv) https://i.ibb.co/KqQPjz3/hogwarts-raytracing.jpg (https://ibb.co/KqQPjz3) https://i.ibb.co/BV1SfsZ/plague-tale-requiem-raster.jpg (https://ibb.co/BV1SfsZ) https://i.ibb.co/mRZPh40/plague-tale-requiem-raytracing.jpg (https://ibb.co/mRZPh40) https://i.ibb.co/ZGy3GCC/shadow.jpg (https://ibb.co/ZGy3GCC)
Tutti i giochi sono stati testati con la mia scheda in firma, e con le impostazioni che uso per giocare, ovvero tutto ultra.
Ho volutamente evitato inutili test in 720P o 1080 dettagli bassi che si trovano in tutte le review degli X3D.
Il 7600X l'ho venduto qui sul mercatino e con 200 euro di differenza ho preso un 7800X3D che mi arriverà tra martedì e mercoledì prossimo.
Appena arriva rieseguo tutti i test.
Sono proprio curioso di vedere se ci sarà qualche FPS di guadagno :)
Altrimenti ho buttato 200 euro, amen.
oggi dovrebbe arrivare il 7800X3D, vediamo "real life" quanta differenza c'è! :)
paolo.oliva2
21-06-2023, 08:44
Se aspetti un altro paio di mesi ti danno pure un set di pentole ed un materasso in lattice naturale. :sofico:
Te scherzi, ma per me la possibilità di un altro -20% sul 7950X, aspettando settembre/ottobre sarebbe concreta.
Per certo avremmo verso ottobre una Intel che lancerà Raptor Refresh... e mi pare ovvio che con aumenti dei consumo PL2/PL4 (si dice +50W almeno) e affinamenti vari, sarà più prestante di Zen4.
La posizione di AMD è ambigua, cioè non si sa se vero di un Zen5 4nm per fine anno o Zen5 3nm ai primi del 2024. Che AMD abbia smentito riportando Zen5 esclusivamente a 3nm, non lo considero attendibile, perchè è ovvio che se avesse detto si = crollo di vendite Zen4 attuale. In ogni caso Dragon (ovvero parte X86 uguale al 7950X ma con una ottima iGPU e il tutto sul 4nm), vorrebbe dire per me di non dover comprare la VGA discreta.
Senza voler toccare la sensibilità di nessuno, mi pare scontato che Raptor Refresh non potrà competere con Zen5 (considerando che AMD riporta che Zen5/3nm verrà offerto agli stessi TDP di Zen4, ovvero un 8950X 3nm con almeno +20% IPC e sempre a 230W :doh:), quindi, Intel dovrà per forza prezzare RR in modo molto aggressivo.
La situazione più favorevole sarebbe Zen5 ai primi del 2024, un RR prezzato in modo aggressivo ed un Zen4 super-scontato stile Zen3/Alder.
Ma siccome la voglia di PC l'ho e tanta... sono ben consapevole che acquistando la CPU prima di agosto, pagherei almeno +100€ di quanto la pagherei a settembre/ottobre... ma mi sta bene, anche perchè se arrivassi a settembre/ottobre, allora comunque converrebbe aspettare Zen5, ciao one...
Te scherzi, ma per me la possibilità di un altro -20% sul 7950X, aspettando settembre/ottobre sarebbe concreta.
Per certo avremmo verso ottobre una Intel che lancerà Raptor Refresh... e mi pare ovvio che con aumenti dei consumo PL2/PL4 e affinamenti vari, sarà più prestante di Zen4.
La posizione di AMD è ambigua, cioè non si sa se vero di un Zen5 4nm per fine anno o Zen5 3nm ai primi del 2024. Che AMD abbia smentito riportando Zen5 esclusivamente a 3nm, non lo considero attendibile, perchè è ovvio che se avesse detto si = crollo di vendite Zen4 attuale.
In ogni caso Dragon (ovvero parte X86 uguale al 7950X ma con una ottima iGPU e il tutto sul 4nm), vorrebbe dire per me di non dover comprare la VGA discreta.
Senza voler toccare la sensibilità di nessuno, mi pare scontato che Raptor Refresh non potrà competere con Zen5 (considerando che AMD riporta che Zen5/3nm verrà offerto agli stessi TDP di Zen4, ovvero un 8950X 3nm con almeno +20% IPC e sempre a 230W :doh:), quindi, Intel dovrà per forza prezzare RR in modo molto aggressivo.
La situazione più favorevole sarebbe Zen5 ai primi del 2024, un RR prezzato in modo aggressivo ed un Zen4 super-scontato stile Zen3/Alder.
Ma siccome la voglia di PC l'ho e tanta... sono ben consapevole che acquistando la CPU prima di agosto, pagherei almeno +100€ di quanto la pagherei a settembre/ottobre... ma mi sta bene.
E un 7950X3D no? Costa 200€ di più ma sarà sempre una CPU con molta più appetibilità nella rivendita e parte dell'esborso maggiore lo recuperi al cambio...
Mi confermate che un ryzen 7900 è comparabile mp e single core ad un 5950x? :)
Gigibian
21-06-2023, 10:37
Mi confermate che un ryzen 7900 è comparabile mp e single core ad un 5950x? :)
Single core +20%.
Multi core siamo li.
paolo.oliva2
21-06-2023, 11:18
E un 7950X3D no? Costa 200€ di più ma sarà sempre una CPU con molta più appetibilità nella rivendita e parte dell'esborso maggiore lo recuperi al cambio...
No... il 3D se non mi porta vantaggio lo lascio stare... inoltre il 7950X mi concede margine in OC-Bench (in RS-DU lo terrò felice e beato a 105-120W TDP).
Poi mia idea... non vedo nel 7950X3D una garanzia superiore al 7950X nell'usato futuro, perchè hanno ruoli differenti. Il 7950X terrebbe il prezzo sul 5950X, per non riuscire a vendere un 7950X sui 250€, vuol dire che il 5950X non lo venderesti manco a 150€. Il 7950X3D, essendo un procio per game con vocazioni MT, il suo usato risentirà enormemente sul prezzo/prestazioni del 8800X3D. Se confermati i rumor, Zen5 dovrebbe avere almeno +20% di IPC su Zen4. Oltre a più FPS del 7950X3D, l'X8 Zen5 avrebbe un tot in più di MT rispetto al 7800X3D attuale, sarebbe lì lì con il 7900X3D, e ciò farebbe perdere enormemente l'interesse per il 7950X3D usato.
Inoltre è possibile (non è certo sia possibile ma nemmeno il contrario) che i prb di clock/temp della L3 impilata avuti sul 5nm li avremo anche sul 3nm. Ovvio che avrebbe MOLTA differenza un 8800X3D @6GHz vs Zen4X3D <@5,5GHz.
Poi, comunque, la mia intenzione (money permettendo), sarebbe quella di 2 PC collegati in lan di cui uno con utilizzo storage... quindi in caso di upgrade futuri, me lo terrei passandolo come storage e il nuovo come principale.
Gyammy85
21-06-2023, 11:27
Single core +20%.
Multi core siamo li.
E consuma molto meno
Tidus.hw
21-06-2023, 18:51
E consuma molto meno
A me risulta che il 5950x consumi molto meno rispetto al 7900x
Asgard2022
21-06-2023, 19:51
A me risulta che il 5950x consumi molto meno rispetto al 7900x
7900x 170 W TDP (PL1 / PBP) 5950x 105 W
7900x 230 W TDP (PL2) 5950x 142 W
il 7900x consuma un botto di più del 5950x.. per 20% di performance in più in st..
7900x 170 W TDP (PL1 / PBP) 5950x 105 W
7900x 230 W TDP (PL2) 5950x 142 W
il 7900x consuma un botto di più del 5950x.. per 20% di performance in più in st..Io avevo chiesto e mi riferivo al 7900 liscio però
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Io avevo chiesto e mi riferivo al 7900 liscio però
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
quello liscio consuma molto meno con frequenze ridotte
Asgard2022
21-06-2023, 20:01
Io avevo chiesto e mi riferivo al 7900 liscio però
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
si, infatti ho sbagliato a quotare, preso come spunto il messaggio dell'utente sopra., il 7900 perde davvero poco confronto al 7900x, e consuma anche molto meno
si, infatti ho sbagliato a quotare, preso come spunto il messaggio dell'utente sopra., il 7900 perde davvero poco confronto al 7900x, e consuma anche molto meno
Rispetto al 7900x consuma meno ma va anche meno, comunque rispetto al 5950x a stock hanno prestazioni simili e si risparmiano 50w.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/cinebench-multi.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/power-multithread.png
Lights_n_roses
21-06-2023, 22:15
Salve
Ho visto qualche recensione su youtube circa il 7600x, parlavano di difficoltà a mantenere costante la frequenza a pieno carico, risulta a qualcuno?
Per quanto riguarda le temperature ho visto qualche recensione con uso di dissipatori ad aria e a liquido, pare non ci sia una enorme differenza, ha senso quindi spendere 94 euro per un ARCTIC Liquid Freezer II 240 piuttosto che per un basico cooler master Masterliquid Lite 240 a 63 euro?
Salve
Ho visto qualche recensione su youtube circa il 7600x, parlavano di difficoltà a mantenere costante la frequenza a pieno carico, risulta a qualcuno?
Per quanto riguarda le temperature ho visto qualche recensione con uso di dissipatori ad aria e a liquido, pare non ci sia una enorme differenza, ha senso quindi spendere 94 euro per un ARCTIC Liquid Freezer II 240 piuttosto che per un basico cooler master Masterliquid Lite 240 a 63 euro?
per il dissipatore c'è il termalrigh frozen notte 240 in sconto sia bianco che nero sulla sessantina dall'amazzonia.
Per le frequenze io con il 7700x non ho problemi, le cpu AMD hanno il turbo boos che si setta secondo due variabili: temperatura e tensione. Raggiunto il limite smettono di salire di clock, a default la temperatura è settata a 95 gradi, ma da bios puoi modificare il parametro a tuo piacimento. qui (https://edgeup.asus.com/2022/control-the-temps-of-your-amd-ryzen-7000-series-cpu-with-asus-exclusive-pbo-enhancement/)c'è spiegata la funzione PBO enanched sulle asus...io ho messo a 80 gradi e i risultati sono in linea con quelli testati...in gaming non supero i 60 gradi :D
Comunque ti sconsiglio le schede madri AM5 Asus, meglio MSI o gigabyte...troppo schizzinose con le ram
paolo.oliva2
21-06-2023, 23:03
Io avevo chiesto e mi riferivo al 7900 liscio però
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Il 7900 è un 65W TDP, cioè 88W ppt... il 5950X è un 105W TDP e 142W ppt...
Ovviamente i consumi sono per tutti i core sotto carico al 100%.
Se prendi un 7900X/7950X e diminuisci il TDP def (esempio da 170W TDP lo porti a 65W TDP (come il 7900)), non influisce sulla frequenza massima ST, perchè anche 65W TDP sono più che sufficienti per 3/4 core alla frequenza massima (a seconda se AV2 o INT).
Onestamente non ho ancora capito se i Zen4 lisci hanno la stessa selezione degli X ma venduti con un TDP a def inferiore, o hanno una selezione inferiore.
Da quello che ho letto, un 7900X settato in ECO-MODE a 65W TDP come i lisci, consuma quanto un liscio e ha le stesse frequenze massime turbo (max 4 core) del settaggio 170W TDP (appunto perchè con max 4 core ai 65W TDP non ci arrivi), il taglio del TDP influisce solamente sulla massima frequenza con carico su >4 core.
Comunque se un 7900X costa quanto un 7900, io prenderei l'X e andrei a settare il TDP def a 65W. :)
Gigibian
21-06-2023, 23:26
oggi dovrebbe arrivare il 7800X3D, vediamo "real life" quanta differenza c'è! :)
Con il 7800X3D ho guadagnato:
1 FPS a cyberpunk (da 86 a 87)
0 FPS in Shadow of the tomb raider (104 - 104 fps)
0 FPS in Plague tale raster (112 - 112)
12 FPS in hogwarts legacy raster (128 - 140)
Abbastanza deludente.
Tidus.hw
22-06-2023, 00:18
Con il 7800X3D ho guadagnato:
1 FPS a cyberpunk (da 86 a 87)
0 FPS in Shadow of the tomb raider (104 - 104 fps)
0 FPS in Plague tale raster (112 - 112)
12 FPS in hogwarts legacy raster (128 - 140)
Abbastanza deludente.
cosa avevi prima?
cosa avevi prima?
Aveva un 7600X
Con il 7800X3D ho guadagnato:
1 FPS a cyberpunk (da 86 a 87)
0 FPS in Shadow of the tomb raider (104 - 104 fps)
0 FPS in Plague tale raster (112 - 112)
12 FPS in hogwarts legacy raster (128 - 140)
Abbastanza deludente.
:doh: Spulciando qualche video a 1440p con la tua scheda sei:
-Cyberpunk: GPU Limited con un 5800X
https://youtu.be/cHYJ5T6e7xw?t=7
-Shadow of Tomb Raider: idem come sopra, GPU Limited con un 5800X
https://www.youtube.com/watch?v=4w0JXYKXIXk
-A Plague Tale raster: GPU Limited con un 5800X3D
https://youtu.be/PHPHT4A3rJ4?t=259
-Hogwarts Lagacy: non ho nemmeno voglia di andare a spulciare qualche bench perché è talmente programmato male che il tuo +12fps lo prendo per buono.
Appurato questo non si capisce cosa ti aspettavi di diverso in questi quattro titoli: bastava una ricerca di 3 minuti contati sul web per capire che saresti stato deluso dell'acquisto visto che il limite, nei giochi che ti interessavano Hogwards escluso, non era il processore.
Come detto dipende dalla GPU. Se già ti stava al 100% di utilizzo col tuo 7600X in quei 4 giochi, eh no....non vedrai miglioramenti se non nei minimi.
Se non li vedo con la mia in quei 4 giochi non li vedo nemmeno con la 4090 e con nessun gioco!
Vedremo.
Per fare meglio delle tue medie con una 4090 probabilmente basta una qualsiasi CPU uscita negli ultimi 2 anni (dagli i5 inclusi a salire si intende) e se contiamo il frame generation pure con CPU parecchio più "datate" si fanno risultati decisamente migliori.
Gigibian
22-06-2023, 06:41
:doh: Spulciando qualche video a 1440p con la tua scheda sei:
-Cyberpunk: GPU Limited con un 5800X
https://youtu.be/cHYJ5T6e7xw?t=7
-Shadow of Tomb Raider: idem come sopra, GPU Limited con un 5800X
https://www.youtube.com/watch?v=4w0JXYKXIXk
-A Plague Tale raster: GPU Limited con un 5800X3D
https://youtu.be/PHPHT4A3rJ4?t=259
-Hogwarts Lagacy: non ho nemmeno voglia di andare a spulciare qualche bench perché è talmente programmato male che il tuo +12fps lo prendo per buono.
Appurato questo non si capisce cosa ti aspettavi di diverso in questi quattro titoli: bastava una ricerca di 3 minuti contati sul web per capire che saresti stato deluso dell'acquisto visto che il limite, nei giochi che ti interessavano Hogwards escluso, non era il processore.
Per fare meglio delle tue medie con una 4090 probabilmente basta una qualsiasi CPU uscita negli ultimi 2 anni (dagli i5 inclusi a salire si intende) e se contiamo il frame generation pure con CPU parecchio più "datate" si fanno risultati decisamente migliori.
Ti rendi conto che quanto hai sottolineato é assolutamente senza senso si ?
Prima di tutto in raster faccio praticamente gli stesso FPS di una 4090, quindi se sono GPU limited io é anche una 4090. Poi mi posti video fake senza fonte su YouTube con la scheda video sbagliata (7900xt invece di xtx)
Seconda cosa sono sempre SOPRA 100 FPS, COME TUTTI quelli che hanno una GPU di fascia alta!
Forse non ti é chiaro che il test che ho fatto erano proprio per verificare quanto a settaggi ultra e 1440p il 7800X3D facesse guadagnare FPS. E la risposta é zero! Il 10-15% che dicevi tu é assolutamente irrealistico, e si applica solo in quei casi che si vuole passare da 150 a 200 fps! Quindi...a é assolutamente inutile all'atto pratico!
É inutile negare l'evidenza, é un dato di fatto e non un opinione: se giocate tipicamente intorno ai 100 FPS o sotto, il 7800X3D é assolutamente INUTILE.
Ti rendi conto che quanto hai sottolineato é assolutamente senza senso si ?
Prima di tutto in raster faccio praticamente gli stesso FPS di una 4090, quindi se sono GPU limited io é anche una 4090. Poi mi posti video fake senza fonte su YouTube con la scheda video sbagliata (7900xt invece di xtx)
Sorry, errore mio....mi sono fidato della ricerca di Google mettendo la sigla della tua scheda ma evidentemente pure lui fa confusione. Comunque ho controllato meglio questa volta assicurandomi che la scheda fosse quella giusta:
https://youtu.be/c_QUlUZNAH4?t=262
Con RT attivo come impostato da te sei sempre GPU Limited, questa volta con un 5800X3D. Se ti può interessare ti posso sempre indicare qualche titolo dove poter notare qualche differenza tra le due soluzioni...
PS: comunque in raster fai praticamente gli stessi FPS di una 4080 ed in RT fai praticamente gli stessi FPS di una 3080TI Custom/3090 Custom/3090TI/4070TI
https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-7900-xtx/images/average-fps_2560_1440.png
https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-7900-xtx/images/relative-performance-rt_2560-1440.png
RoUge.boh
22-06-2023, 08:55
Se hai budget e sei limitato non ha senso prendere un 7800X3D meglio investire nella GPU.
Se hai budget lo devi vedere come un investimento la 4090 è l'una scheda "over scale" per tutte le altre schede video un 7600X ha più senso. (tralasciando i consumi anche un 13600K intel)
Penso che, come si è dimostrato il 5800X3D una'ottima CPU lo farà anche il 7800X3D potresti prendere una AMD 8X00 o un RTX 6X00 senza pensare di essere CPU limited dove magari con il 7600X lo saresti.
Ma è ovvio che tra 4 anni ci saranno i nuovi X3D o 4D o qualche nuova gamma di CPU però
Investi adesso nel 7800X3D e pensi di essere a posto per almeno 5 anni pensando ad un aggiornamento solo lato GPU.
Invece volevo porvi un quesito ho fatto la "pazzia" (ma sono stra contento) di comprarmi un DAN Case C4 (https://www.dan-cases.com/c4sfx.php)
Che dissipatore monto per un 7800X3D)? (devo ancora prenderlo non se farmi il pc adesso o ad Agosto.) (altezza massima consentita 145mm)
Onestamente di prendere il Noctua ND12L ad € 100 non mi va proprio allo stesso prezzo prendo un AIO:rolleyes:
Invece volevo porvi un quesito ho fatto la "pazzia" (ma sono stra contento) di comprarmi un DAN Case C4 (https://www.dan-cases.com/c4sfx.php)
Che dissipatore monto per un 7800X3D)? (devo ancora prenderlo non se farmi il pc adesso o ad Agosto.) (altezza massima consentita 145mm)
Onestamente di prendere il Noctua ND12L ad € 100 non mi va proprio allo stesso prezzo prendo un AIO:rolleyes:
Ma quale pazzia, hai fatto bene ed adoro i case minimali...e poi questa CPU sembra nata per essere montata dentro le scatolette. Per il 7800X3D qualche tempo fa lo stavo provando con un NOCTUA NH-L12S in un FRACTAL RIDGE: in gaming nessun problema (la CPU consuma veramente pochi watt e le temperature si assestano sui 70°C), in MT c'é un po' di throttling per il raggiungimento del limite termico (QUI (https://www.3dmark.com/compare/cpu/1260784/cpu/1260765) il test 3DMark che ho fatto). Nulla di catastrofico ma fai conto di perdere un millino di punti su CBR23 rispetto ai bench che si vedono in giro. Comunque non ho fatto in tempo a provare settando valori diversi da default quindi magari mettendoci mano da bios la situazione torna nella norma. Se il tuo scopo è prettamente il gaming sinceramente non mi preoccuperei troppo del dissipatore con questa CPU (ma con un AIO di sicuro qualche giovamento c'é).
ninja750
22-06-2023, 10:17
Con il 7800X3D ho guadagnato:
1 FPS a cyberpunk (da 86 a 87)
0 FPS in Shadow of the tomb raider (104 - 104 fps)
0 FPS in Plague tale raster (112 - 112)
12 FPS in hogwarts legacy raster (128 - 140)
Abbastanza deludente.
che sono più o meno i miei incrementi passando dal vetusto e inadatto al gaming 3700x al supergamingtop 5800x 3D (anche se con altri giochi) :asd:
VanCleef
22-06-2023, 10:22
vetusto e inadatto al gaming 3700x
:cry:
:p
che sono più o meno i miei incrementi passando dal vetusto e inadatto al gaming 3700x al supergamingtop 5800x 3D (anche se con altri giochi) :asd:
:D
Se hai budget e sei limitato non ha senso prendere un 7800X3D meglio investire nella GPU.
Se hai budget lo devi vedere come un investimento la 4090 è l'una scheda "over scale" per tutte le altre schede video un 7600X ha più senso. (tralasciando i consumi anche un 13600K intel)
Penso che, come si è dimostrato il 5800X3D una'ottima CPU lo farà anche il 7800X3D potresti prendere una AMD 8X00 o un RTX 6X00 senza pensare di essere CPU limited dove magari con il 7600X lo saresti.
Ma è ovvio che tra 4 anni ci saranno i nuovi X3D o 4D o qualche nuova gamma di CPU però
Investi adesso nel 7800X3D e pensi di essere a posto per almeno 5 anni pensando ad un aggiornamento solo lato GPU.
Invece volevo porvi un quesito ho fatto la "pazzia" (ma sono stra contento) di comprarmi un DAN Case C4 (https://www.dan-cases.com/c4sfx.php)
Che dissipatore monto per un 7800X3D)? (devo ancora prenderlo non se farmi il pc adesso o ad Agosto.) (altezza massima consentita 145mm)
Onestamente di prendere il Noctua ND12L ad € 100 non mi va proprio allo stesso prezzo prendo un AIO:rolleyes:
Il Noctua citato è il migliore se vuoi andare ad aria.
Anche a me piace il dan c4, però alla fine costa parecchio rispetto ad un meshroom, che reputo migliore (al netto del dover usare un riser).
Lights_n_roses
22-06-2023, 10:49
per il dissipatore c'è il termalrigh frozen notte 240 in sconto sia bianco che nero sulla sessantina dall'amazzonia.
Per le frequenze io con il 7700x non ho problemi, le cpu AMD hanno il turbo boos che si setta secondo due variabili: temperatura e tensione. Raggiunto il limite smettono di salire di clock, a default la temperatura è settata a 95 gradi, ma da bios puoi modificare il parametro a tuo piacimento. qui (https://edgeup.asus.com/2022/control-the-temps-of-your-amd-ryzen-7000-series-cpu-with-asus-exclusive-pbo-enhancement/)c'è spiegata la funzione PBO enanched sulle asus...io ho messo a 80 gradi e i risultati sono in linea con quelli testati...in gaming non supero i 60 gradi :D
Comunque ti sconsiglio le schede madri AM5 Asus, meglio MSI o gigabyte...troppo schizzinose con le ram
Per la scheda madre ero orientato sulla Asus x670e TUF wifi abbinata a delle ram Kingston da 6000 mhz in overclock che però sono sulla lista di compatibilità ufficiale nella pagina di supporto sul sito Asus....
Ho seguito la discussione circa i problemi bios, per quanto ancora non sia priva di bug comunque sembra essere migliorata la situazione adesso. Quel che mi preoccupava di più erano gli avvi lenti legati al profilo automatico di Expo per le ram, ho letto di levare l'opzione auto in tal senso.
Per quanto riguarda il dissipatore il thermalright frozen mi sembra ad occhio molto simile al cooler master (piastra base in rame e radiatore in alluminio) mentre l'artic cooler è tutto in rame se non sbaglio. Chiaramente è meglio ma chiaramente ci sono quasi 30 euro di differenza che non pochi visti sul prezzo totale.
RoUge.boh
22-06-2023, 12:11
Ma quale pazzia, hai fatto bene ed adoro i case minimali...e poi questa CPU sembra nata per essere montata dentro le scatolette. Per il 7800X3D qualche tempo fa lo stavo provando con un NOCTUA NH-L12S in un FRACTAL RIDGE: in gaming nessun problema (la CPU consuma veramente pochi watt e le temperature si assestano sui 70°C), in MT c'é un po' di throttling per il raggiungimento del limite termico (QUI (https://www.3dmark.com/compare/cpu/1260784/cpu/1260765) il test 3DMark che ho fatto). Nulla di catastrofico ma fai conto di perdere un millino di punti su CBR23 rispetto ai bench che si vedono in giro. Comunque non ho fatto in tempo a provare settando valori diversi da default quindi magari mettendoci mano da bios la situazione torna nella norma. Se il tuo scopo è prettamente il gaming sinceramente non mi preoccuperei troppo del dissipatore con questa CPU (ma con un AIO di sicuro qualche giovamento c'é).
Guarda ero indeciso tra o11 mini snow edition (dato per 44 litri) o questo... (vecchia build fatta su un NR200 da cui riciclo SF750) ma alla fine a vinto questo (anche perchè sono anni che volevo ncase m1) e ci assomiglia parecchio.
Stavo valutando il fractal Tera come il RIDGE (che però) soffocano qua di spazio c'è sia per un AIO (monta anche 280) che un tower che penso che siano super sufficienti per un 7800X3D.
Dalle recensioni pero sembrerebbe che un AIO 240 vs nocuta vinca l'AIO (con stessi dB). Volevo rimanere ad aria ma se devo spendere per il noctua la stessa cifra per l'aio beh...vince il secondo.. per quello chiedevo.
Il Noctua citato è il migliore se vuoi andare ad aria.
Anche a me piace il dan c4, però alla fine costa parecchio rispetto ad un meshroom, che reputo migliore (al netto del dover usare un riser).
Come detto prima mi gira spendere 100€ per un dissipatore dual tower... e questo il problema :muro:
Visto il meshroom ma non è mai scattata la scintilla l'avevo messo il DAN C4 da 1 mese nel carrello di caseking... quando poi ho scoperto (domenica) che è andato sold out e che adesso faranno direttamente il V2 (sarà leggermente diverso) mi ha un pò triggherato l'ho trovato da dr@ko disponibile e l'ho preso.
Cutter90
22-06-2023, 12:33
Mai capito perchè la gente si ostini a raffreddare certe cpu ad aria
Ale55andr0
22-06-2023, 12:36
che sono più o meno i miei incrementi passando dal vetusto e inadatto al gaming 3700x al supergamingtop 5800x 3D (anche se con altri giochi) :asd:
quindi col 5700x sono finito :cry:
cmq va detto che potresti anche essere "gpu limited", con una gpu più spinta probabilmente avresti notato più differenza
Mai capito perchè la gente si ostini a raffreddare certe cpu ad aria
E perché mai non si potrebbe farlo? :mbe:
Mai usato impianti a liquido e mai lo farò se non costretto (e.s. mi embeddano nell'IHS della cpu il raffreddamento).
Un impianto a liquido:
- aggiunge uno SPOF nella pompa
- aggiunge rumore dato dalla pompa
- aggiunge potenziali problemi di alghe & Co, mentre pulire un dissi a torre si fa al volo con un po' di aria compressa.
- aggiunge ulteriore rumore dato dal fatto che le ventole devono avere più pressione statica di quelle per un normale dissy a torre
- se ti si rompe la pompa sei fregato e di botto il dissy non dissipa nulla, mentre un dissy "vecchia scuola" può andare avanti anche con una/due ventole KO a prestazioni ridotte.
- non ti permette di prendere aerei se non svuotando l'impianto.
Ale55andr0
22-06-2023, 12:55
E perché mai non si potrebbe farlo? :mbe:
Mai usato impianti a liquido e mai lo farò se non costretto (e.s. mi embeddano nell'IHS della cpu il raffreddamento).
Un impianto a liquido:
- aggiunge uno SPOF nella pompa
- aggiunge rumore dato dalla pompa
- aggiunge potenziali problemi di alghe & Co, mentre pulire un dissi a torre si fa al volo con un po' di aria compressa.
- aggiunge ulteriore rumore dato dal fatto che le ventole devono avere più pressione statica di quelle per un normale dissy a torre
- se ti si rompe la pompa sei fregato e di botto il dissy non dissipa nulla, mentre un dissy "vecchia scuola" può andare avanti anche con una/due ventole KO a prestazioni ridotte.
- non ti permette di prendere aerei se non svuotando l'impianto.
-costa di più
-consuma di più
Un dual tower di fascia alta con buone ventole raggiungono le prestazioni di un aio da 240/280mm.
L'unico svantaggio reale possono essere le dimensioni del dissi che potrebbero dare problemi con alcuni kit di RAM, o in alcuni case.
Ma ad aria ti risparmi molte rogne e concettualmente il dissi é eterno essendo un pezzo di metallo.
Chi si prende un AIO nel 90% dei casi é principalmente per una questione estetica dato che da alla build un tocco estetico più pulito, o semplicemente per le build itx dove per forza di cose avendo poco spazio l'aio risulta più compatto.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
...o semplicemente per le build itx dove per forza di cose avendo poco spazio l'aio risulta più compatto.
Io ho un case da 16L con un 5950X raffreddato da un Noctua C14 e 2 Noctua NF-P14. Zero problemi da 10 anni a questa parte con questo dissy.
Oserei dire che ha visto più processori e schede madri (intel & AMD) lui che c@zzi cicciolina :asd:
RoUge.boh
22-06-2023, 13:27
Mai capito perchè la gente si ostini a raffreddare certe cpu ad aria
Aggiungo tolto i TOP di gamma e nettamente più economico (per questo che mi girano gli € 100 per il noctua)
Io ho chiesto perchè € 100 per un dissi ad aria (per quanto si un Noctua) sono veramente un esagerazione
Facendo i test in case chiusi (e non banchetti con i valori IDEALI) i vantaggi dell'aio sono azzoppati e prendono gli stessi svantaggi dei dissipatori ad aria!
L'aio per farlo "performare" bene devi meterlo frontalmente e non ( dove lo trovi sempre installato) TOP in espulsione che prende tutta l'aria calda della GPU (in caso di applicazioni simultanea ovviamente) ti sei giocato tutto il "guadagno" dell'aio a livello di performace.
Se si rompe la pompa dopo 5 anni "ciaoooo" (per carità ho un amico con H110 da 6 anni 0 problemi e va ancora).
I vantaggi ci sono sull'AIO, ma devi studiare posizione per immissione aria fredda come la Coretta installazione evitando che le bolle possano rimanere in circolo.
Un altro vantaggio dell'aio e il calore specifico del liquido che prima di prendere temperatura deve assorbire molta più energia quindi in caso di lavoro "spot" è in grado di assornire meglio.
Peccato che pero ormai questa parte è solo marginale parte visto lo spessore dell' HIS visto che i chip sono cosi densi che il vero problema è priorio la conducibilità terminca interna.
https://www.youtube.com/watch?v=1YFR20MmvpM
AIO E DISSI AD ARA se correttamente montanti con gli adeguati flussi non hanno problemi.
Per chi dice che il case è piccolo..sembra la storia dei SUV spacciati come auto più sicure...:doh: :doh: :doh:
per il Dan che ho preso:
https://youtu.be/lOzbIUD4qTY?t=410
paolo.oliva2
22-06-2023, 13:27
La dissipazione è soggettiva e dipende da come si interagisce con sistema :)
Per il 99% degli utilizzatori che non apriranno mai il case una volta che è stato chiuso, avere l'uno o l'altro è aleatorio.
Per l'1% (forse meno) invece che nel case ci entra per modifiche hardware, non c'è paragone con la libertà che ti concede una dissipazione a liquido vs una ad aria (ed io che ho delle mani come badili....).
Inoltre la dissipazione ad aria (a differenza di AIO/custom) richiede attenzioni particolari al movimento di aria interno al case I/O (ovviamente non cambia nulla per chi ha VGA da 400W)).
Io che prediligo i banchetti ai case proprio per la libertà di azione, è ovvio che montare un impianto ad aria non avrebbe senso.
Un vantaggio degli AIO vs aria è che i sistemi ad aria una volta raggiunto il massimo possibile (accoppiata ventole), di più non puoi ottenere, mentre un AIO può comunque essere riciclato/convertito in custom (facendo attenzione che WB e radiatori siano dello stesso metallo).
Lo svantaggio degli AIO/custom è la dissipazione VRM, in quanto il WB non raffredda per nulla i VRM/DDR.
ninja750
22-06-2023, 13:27
quindi col 5700x sono finito :cry:
cmq va detto che potresti anche essere "gpu limited", con una gpu più spinta probabilmente avresti notato più differenza
ovvio ma non ho una 4090 o equivalente in perf e tutti gli AAA a cui gioco sono tutti felicemente GPU bound
Riguardo ad AIO vs aria
ero dubbioso anche io... poi ho comprato un usato ricondizionato direttamente da produttore (artic) pagandolo più o meno come un noctua top nuovo (nonostante sia il modello top 480 argb)
la pompa non si sente, raffredda molto bene.
due appunti:
la velocità riportata non è quella della pompa ma quella delle ventole
le ventole hanno una velocità minima un po alta ma sono comunque silenziose.
grazie al radiatore fuori standard (è molto spesso) c'è veramente tanto liquido con un inerzia notevole e la temperatura di quest'ultimo sale molto lentamente anche nei test di carico.
paolo.oliva2
22-06-2023, 13:54
Aggiungo tolto i TOP di gamma e nettamente più economico (per questo che mi girano gli € 100 per il noctua)
Io ho chiesto perchè € 100 per un dissi ad aria (per quanto si un Noctua) sono veramente un esagerazione
Facendo i test in case chiusi (e non banchetti con i valori IDEALI) i vantaggi dell'aio sono azzoppati e prendono gli stessi svantaggi dei dissipatori ad aria!
L'aio per farlo "performare" bene devi meterlo frontalmente e non ( dove lo trovi sempre installato) TOP in espulsione che prende tutta l'aria calda della GPU (in caso di applicazioni simultanea ovviamente) ti sei giocato tutto il "guadagno" dell'aio a livello di performace.
Se si rompe la pompa dopo 5 anni "ciaoooo" (per carità ho un amico con H110 da 6 anni 0 problemi e va ancora).
I vantaggi ci sono sull'AIO, ma devi studiare posizione per immissione aria fredda come la Coretta installazione evitando che le bolle possano rimanere in circolo.
Un altro vantaggio dell'aio e il calore specifico del liquido che prima di prendere temperatura deve assorbire molta più energia quindi in caso di lavoro "spot" è in grado di assornire meglio.
Peccato che pero ormai questa parte è solo marginale parte visto lo spessore dell' HIS visto che i chip sono cosi densi che il vero problema è priorio la conducibilità terminca interna.
https://www.youtube.com/watch?v=1YFR20MmvpM
AIO E DISSI AD ARA se correttamente montanti con gli adeguati flussi non hanno problemi.
Per chi dice che il case è piccolo..sembra la storia dei SUV spacciati come auto più sicure...:doh: :doh: :doh:
per il Dan che ho preso:
https://youtu.be/lOzbIUD4qTY?t=410
Il problema dell'AIO è che la pompa in generale è appena sufficiente in portata e volume (1/2 metro e tubi mignon), e la quantità di liquido che è ~1 litro... e vengono montate ventole al risparmio ai radiatori.
Passando al custom, se ottimo, si passa dal giorno alla notte... pompa potenziata (>portata/velocità), tubi corposi, radiatori/ventole generosi, è tutto un altro andare.
Con Zen4 il guadagno tra AIO e custom è impercettibile... per 2 motivi:
il 1° è che Zen4 in configurazione def senza limiti di TDP, arriverà comunque alla massima temperatura finchè c'è margine di TDP.
Il settaggio 170W TDP è talmente al limite che l'aumento del consumo per +1% di prestazioni è tale da annullare il maggior potenziale del custom.
Se il budget me lo consentirà, io preferirei il custom all'AIO... anche se sono consapevole che sarebbero soldi pressochè buttati... :doh:
Cutter90
22-06-2023, 14:24
E perché mai non si potrebbe farlo? :mbe:
Mai usato impianti a liquido e mai lo farò se non costretto (e.s. mi embeddano nell'IHS della cpu il raffreddamento).
Un impianto a liquido:
- aggiunge uno SPOF nella pompa
Eh?
- aggiunge rumore dato dalla pompa
Rumore che è nettamente al di sotto del rumore di una ventola a 500 giri
- aggiunge potenziali problemi di alghe & Co, mentre pulire un dissi a torre si fa al volo con un po' di aria compressa.
Ma quali alghe su
- aggiunge ulteriore rumore dato dal fatto che le ventole devono avere più pressione statica di quelle per un normale dissy a torre
Prego? AL massimo è il contrario. Fanno meno rumore perchè raffreddando meglio puoi tenere le ventole più basse.
- se ti si rompe la pompa sei fregato e di botto il dissy non dissipa nulla, mentre un dissy "vecchia scuola" può andare avanti anche con una/due ventole KO a prestazioni ridotte.
Ho dissipatori a liquido che vanno da 12 anni... mai un problema. Anche qui, mai sentito di pompe rotte
- non ti permette di prendere aerei se non svuotando l'impianto.
Cosa non permette di fare? :stordita:
Sei rimasto decisamente indietro, direi nel 2002 più o meno
Gli AIO costano uguali o poco di più di un dissi equivalente ad aria. Occupano molto meno spazio di quelli ad aria. Sono più eleganti, raffreddano meglio. Fanno meno rumore, perchè le ventole le puoi far girare più basse di un ad aria. Migliore l'air flow nel case.
Secondo me c'è un po' di "ignoranza" sugli AIO. Forse perchè i primi avevano problemi non saprei. Ma ci sono miliardi di test che dimostrano che gli AIO sono meglio di quelli ad aria in tantissimi campi.
L'unico motivo per scegliere un dissi ad aria è il prezzo: se si vuole stare sotto i 50 euro gli AIO non ci sono e si è obbligati ad andare su quelli ad aria.
Asgard2022
22-06-2023, 16:59
Ti rendi conto che quanto hai sottolineato é assolutamente senza senso si ?
Prima di tutto in raster faccio praticamente gli stesso FPS di una 4090, quindi se sono GPU limited io é anche una 4090. Poi mi posti video fake senza fonte su YouTube con la scheda video sbagliata (7900xt invece di xtx)
Seconda cosa sono sempre SOPRA 100 FPS, COME TUTTI quelli che hanno una GPU di fascia alta!
Forse non ti é chiaro che il test che ho fatto erano proprio per verificare quanto a settaggi ultra e 1440p il 7800X3D facesse guadagnare FPS. E la risposta é zero! Il 10-15% che dicevi tu é assolutamente irrealistico, e si applica solo in quei casi che si vuole passare da 150 a 200 fps! Quindi...a é assolutamente inutile all'atto pratico!
É inutile negare l'evidenza, é un dato di fatto e non un opinione: se giocate tipicamente intorno ai 100 FPS o sotto, il 7800X3D é assolutamente INUTILE.
Finalmente una testimonianza come si deve.. non serve praticamente a NULLA se sei in quelle situazioni, come del resto chi ha venduto il 5950x al 5800x3d, in queste situazioni il guadagno è pari al 2%.
come del resto chi ha venduto il 5950x al 5800x3d, in queste situazioni il guadagno è pari al 2%.
Dovresti scrivertelo in firma...lo stai ripetendo ogni 2 pagine come un mantra.;)
bagnino89
22-06-2023, 17:32
Che sciocca AMD che vende i 3d.
Sei rimasto decisamente indietro, direi nel 2002 più o meno
Gli AIO costano uguali o poco di più di un dissi equivalente ad aria. Occupano molto meno spazio di quelli ad aria. Sono più eleganti, raffreddano meglio. Fanno meno rumore, perchè le ventole le puoi far girare più basse di un ad aria. Migliore l'air flow nel case.
Secondo me c'è un po' di "ignoranza" sugli AIO. Forse perchè i primi avevano problemi non saprei. Ma ci sono miliardi di test che dimostrano che gli AIO sono meglio di quelli ad aria in tantissimi campi.
L'unico motivo per scegliere un dissi ad aria è il prezzo: se si vuole stare sotto i 50 euro gli AIO non ci sono e si è obbligati ad andare su quelli ad aria.
- Se non sai cosa significa SPOF non è un problema mio. Google è tuo amico.
- Il ronzio ad alta frequenza delle pompe mi fracassa i cosiddetti ed un buon AIO non scende sotto i 40dba, cosa che fanno le mie 2 belle noctua P14 downvoltate sulla cpu assieme alle 4 A12x25 che ho nel case. Quando sono in full load ovviamente le ventole si sentono così come si sentirebbero quelle dell'AIO.
- Gli AIO degradano in prestazioni dopo 5-6anni per la m@rda che si produce all'interno se c'è il minimo errore di fabbricazione, cosa che porta ad intasamento e rottura della pompa. Se non ne hai mai sentito parlare ti basta fare una ricerca. Ci sono vari Asetek e CM aperti nell'arco del tempo da vari reviewer. Un dissy ad aria neanche la ruggine ti fa dopo 15 anni.
- Tu non fai testo, ci sono HDD che vanno avanti da 20 anni, questo non significa che tutti gli HDD hanno una vita di 20 anni o più.
- E si, non puoi prendere un c@zzo di aereo portandoti il pc dietro come ho fatto innumerevoli volte io nel bagaglio a mano, perché allo scanner ti fanno il culo per il liquido che c'è dentro.
Ci sono varie ragioni per cui c'è chi preferisce un dissy ad aria rispetto ad un AIO. Se te hai avuto solo belle esperienze con gli AIO me ne felicito, ma ciò non toglie che i dissy ad aria siano un'ottima soluzione per tanti motivi. Detto ciò, non voglio certo convincerti a passare ad un dissy ad aria, ho solo scritto per farti capire che i motivi ci sono.
Asgard2022
22-06-2023, 18:32
Dovresti scrivertelo in firma...lo stai ripetendo ogni 2 pagine come un mantra.;)
https://www.youtube.com/watch?v=GsgrX4G2smk dovrei mettere questo in firma per farti capire che il 5800x3d è totalmente inutile? :mc: trovami la differenza :sofico:
E non venitemi a dire che giocate in fhd con un 5800x3d e una 4090 \ 7900xtx per piacere...
https://www.youtube.com/watch?v=GsgrX4G2smk dovrei mettere questo in firma per farti capire che il 5800x3d è totalmente inutile? :mc: trovami la differenza :sofico:
E non venitemi a dire che giocate in fhd con un 5800x3d e una 4090 \ 7900xtx per piacere...
Hai postato per l'ennesima volta quel link e il risultato è sempre lo stesso ovvero che alla fine é inutile farti notare che ci sono giochi più o meno sensibili alla cache 3D e, visto che quel video presuppone una 4090 in 4K, come si vede talvolta il limite è la GPU. Non ti sto nemmeno più a linkare qualcosa dove si vede qualche gioco diverso dove si notano i divari ne ti ricordo che anche chi usa monitor 4K spesso e volentieri renderizza a risoluzioni inferiori (DLSS e simili) e quindi le differenze tra le diverse CPU aumentano. Ciò non toglie comunque il risultato finale non cambia, nonostante tu lo voglia negare ad ogni costo, ovvero che il 5800X3D in gaming sarà sempre più veloce del 5950X (GPU permettendo).
Asgard2022
22-06-2023, 19:10
Hai postato per l'ennesima volta quel link e il risultato è sempre lo stesso ovvero che alla fine é inutile farti notare che ci sono giochi più o meno sensibili alla cache 3D e, visto che quel video presuppone una 4090 in 4K, come si vede talvolta il limite è la GPU. Non ti sto nemmeno più a linkare qualcosa dove si vede che anche chi usa monitor 4K spesso e volentieri renderizza a risoluzioni inferiori (DLSS e simili) e quindi il divario tra le diverse CPU aumenta. Ciò non toglie comunque il risultato finale non cambia, nonostante tu lo voglia negare ad ogni costo, ovvero che il 5800X3D in gaming sarà sempre più veloce del 5950X (GPU permettendo).
Se per te quel "sempre più veloce" equivale al 5% in 4k, auguri (c'è molta differenza fare 100fps che 105 con un x3d vero? :D).. intanto ti direi di spulciarti per bene questa bella comparazione.. https://www.anandtech.com/bench/product/2673?vs=2907
Per un 5% in più (forse perché ad alte risoluzioni si pareggiano) devo perdere tutta la qualità e bontà di 8c e 16th in più.. bhe.. qualcosa che non va nella scelta c'è! Sicuramente la longevità dei due prodotti non va nemmeno messa in discussione... purtroppo molti ci sono cascati con l'acquistare una cpu del genere vendendo un 5900x o ancor peggio un 5950x, annebbiati dal fatto che la vera potenza di un 5800x3d sta proprio nel giocare competitivo in FHD, in quanto gia a 2k e 4k, non si ha la benché minima differenza percettibile in gaming, mentre l'hai per tutto il resto e la durate del pc avendo 8c fisici in più.
Viridian
22-06-2023, 20:17
non entro specificatamente nel merito delle varie diatribe, dico solo 3 cose:
1) aria vs acqua: entrambe le soluzioni hanno i loro pro e i loro contro, e non è solo una questione di budget ma proprio di preferenze personali, per cui affermazioni infelici come "Mai capito perchè la gente si ostini a raffreddare certe cpu ad aria" sarebbe meglio evitarle.
Ancora più per le CPU AM5 dove abbiamo già visto che il limite non è il dissipatore ma l'ihs per cui le soluzioni a liquido e ad aria performano in maniera abbastanza simile.
2)Tra i dissy ad aria con ventole da 120mm NON consiglierei assolutamente il noctua Noctua ND12L, in questa fascia noctua è rimasta indietro come le proverbiali balle del porco e ci sono soluzioni più economiche che vanno meglio.
Io posso consigliare il deepcool ak620 (che ho preso io) o il thermalright peerless assassin che va uguale e costa anche meno (io ho scelto l'ak620 solo perchè dovrebbe garantire un pochino in più di spazio per le ram)
3) Frame rate: sto giocando a star wars jedi fallen order che permette di settare in maniera specifica il limite per gli fps, e posso dire che con GSYNC attivo:
Spostando il limite da 30 a 60 non ve lo sto manco a dire.
Passando da 60 fps a 90 la differenza non è enorme ma si vede chiaramente, non serve farci caso è decisamente visibile.
Passando da 90 fps a 120 o a 144 fps è tutto uguale, non riesco assolutamente a notare la differenza.
Magari voi avete mutazioni genetiche che vi garantiscono la super vista, ma per quanto mi riguarda è così, il che rende qualsiasi monitor >144 hz uno specchietto per le allodole (cosa che comunque si poteva già supporre...)
Infatti ora lo sto giocando cappato a 90 così consumo meno e le ventole stanno più tranquille:D
non entro specificatamente nel merito delle varie diatribe
Quale diatriba...si discute in serenità. ;)
Se per te quel "sempre più veloce" equivale al 5% in 4k, auguri (c'è molta differenza fare 100fps che 105 con un x3d vero? :D).. intanto ti direi di spulciarti per bene questa bella comparazione.. https://www.anandtech.com/bench/product/2673?vs=2907
Per un 5% in più (forse perché ad alte risoluzioni si pareggiano) devo perdere tutta la qualità e bontà di 8c e 16th in più.. bhe.. qualcosa che non va nella scelta c'è! Sicuramente la longevità dei due prodotti non va nemmeno messa in discussione... purtroppo molti ci sono cascati con l'acquistare una cpu del genere vendendo un 5900x o ancor peggio un 5950x, annebbiati dal fatto che la vera potenza di un 5800x3d sta proprio nel giocare competitivo in FHD, in quanto gia a 2k e 4k, non si ha la benché minima differenza percettibile in gaming, mentre l'hai per tutto il resto e la durate del pc avendo 8c fisici in più.
Infatti, visto che indichi sempre l'importanza della longevità del PC, è pure inutile stare a spiegare di nuovo il perché, con Zen3+4090, attualmente ci sia dai bench delle testate in media una differenza del +5% in 4K, in WQHD fai un +15% ed un +20% in FullHD ovvero una media che diminuisce con l'aumentare della risoluzione. E, per contro, ci siano alcuni giochi che nonostante il cambio di risoluzione e sempre con una 4090, mantengono gli stessi FPS fino al WQHD tipo:
https://i.postimg.cc/D4GjdQL6/Immagine-2023-06-21-180502.png (https://postimg.cc/D4GjdQL6)
https://i.postimg.cc/V50V8wpt/Immagine-2023-06-21-180629.png (https://postimg.cc/V50V8wpt)
https://i.postimg.cc/D8VYfD3M/Immagine-2023-06-21-180921.png (https://postimg.cc/D8VYfD3M)
...per poi avere più o meno gli stessi FPS tra le varie CPU in 4K (e quindi in 4K agli atti risulta guadagno uguale a zero).
https://i.postimg.cc/BXVnms90/Immagine-2023-06-22-215910.png (https://postimg.cc/BXVnms90)
deccab189
22-06-2023, 21:26
Quale diatriba...si discute in serenità. ;)
Infatti, visto che indichi sempre l'importanza della longevità del PC, è pure inutile stare a spiegare di nuovo il perché, con Zen3+4090, attualmente ci sia dai bench delle testate in media una differenza del +5% in 4K, in WQHD fai un +15% ed un +20% in FullHD ovvero una media che diminuisce con l'aumentare della risoluzione. E, per contro, ci siano alcuni giochi che nonostante il cambio di risoluzione e sempre con una 4090, mantengono gli stessi FPS fino al WQHD tipo:
https://i.postimg.cc/D4GjdQL6/Immagine-2023-06-21-180502.png (https://postimg.cc/D4GjdQL6)
https://i.postimg.cc/V50V8wpt/Immagine-2023-06-21-180629.png (https://postimg.cc/V50V8wpt)
https://i.postimg.cc/D8VYfD3M/Immagine-2023-06-21-180921.png (https://postimg.cc/D8VYfD3M)
...per poi avere più o meno gli stessi FPS tra le varie CPU in 4K (e quindi in 4K agli atti risulta guadagno uguale a zero).
https://i.postimg.cc/BXVnms90/Immagine-2023-06-22-215910.png (https://postimg.cc/BXVnms90)
Aggiungiamoci che quel 15/20% è ottenuto con giochi con fps > 144 e ritorniamo al discorso principale: 7800x3d cpu top in gioco ma anche altre cpu garantiscono stessa esperienza a differenza della GPU che è il vero coll odi bottiglia a livello di esperienza di gioco
Aggiungiamoci che quel 15/20% è ottenuto con giochi con fps > 144 e ritorniamo al discorso principale: 7800x3d cpu top in gioco ma anche altre cpu garantiscono stessa esperienza a differenza della GPU che è il vero coll odi bottiglia a livello di esperienza di gioco
Infatti sono assolutamente d'accordo. Io infatti, mi ripeto per la centomillesima volta e spero a titolo definitivo, ho sostituito (guadagnandoci pecunia) un 5950X con un 5800X3D perché il mio uso principale rientra nel giocare al 99,9% a simulatori volo/corse ed il guadagno in FPS è cospicuo a qualsiasi risoluzione (compresa ovviamente la mia attuale in firma) e quindi per me il cambio è stato vantaggioso.
Qui si stava allegramente facendo due chiacchere con chi ha utilizzi differenti dal mio (e con GPU meno prestazionali in aggiunta) oppure chi ha sostituito la propria CPU in situazioni GPU Limited (oltretutto in un set ristretto di giochi perlopiù insensibili alla cache) e vuole far passare LA PROPRIA ESPERIENZA PER REGOLA GENERALE CHE VA BENE PER TUTTI nonostante tempo addietro si era pure evidenziato in quali giochi/situazioni si sarebbero potuti verificare gli incrementi prestazionali ricercati.
Poi se ci vogliamo raccontare che in gaming, come regola universale, Zen3=Zen3D, Zen4=Zen43D, la 7900XTX=4090 in raster, 5950X>5800X3D in longevità perché 16C>8 indipendentemente da giochi, risoluzioni, GPU e catsietmatsi...raccontiamocelo pure. Tanto oggi ho ascoltato più o meno di tutto...
paolo.oliva2
22-06-2023, 22:25
Mi pare che AMD abbia una bella sfiga... :sofico:
Per decenni fare 1 FPS in meno era tragico, a tal punto che un AMD con -5% di FPS era etichettato come "gli AMD non vanno bene per giocare", senza alcuna riflessione sullla VGA montata e a che tipo di risoluzione (magari pure con AMD era GPU-limit).
Ricordo che quando uscì Alder con +7% su Zen3, pareva che tutto il mondo avesse VGA top, perchè quel +7% era INDISPENSABILE per giocare.
Oggi che AMD ha le CPU più prestanti in game, pare che la 4090 non l'abbia quasi nessuno e chi l'ha ci gioca a 4K tutto maxato, e praticamente anche Zen3 che prima che era una ciofeca vs Alder, oggi è più che sufficiente per i prox 5 anni.
P.S.
NON prendetela come un attacco a qualcuno... è a metà tra humor e realtà.
Mi pare che AMD abbia una bella sfiga... :sofico:
Per decenni fare 1 FPS in meno era tragico, a tal punto che un AMD con -5% di FPS era etichettato come "gli AMD non vanno bene per giocare", senza alcuna riflessione sullla VGA montata e a che tipo di risoluzione (magari pure con AMD era GPU-limit).
Ricordo che quando uscì Alder con +7% su Zen3, pareva che tutto il mondo avesse VGA top, perchè quel +7% era INDISPENSABILE per giocare.
Oggi che AMD ha le CPU più prestanti in game, pare che la 4090 non l'abbia quasi nessuno e chi l'ha ci gioca a 4K tutto maxato, e praticamente anche Zen3 che prima che era una ciofeca vs Alder, oggi è più che sufficiente per i prox 5 anni.
P.S.
NON prendetela come un attacco a qualcuno... è a metà tra humor e realtà.
Chi ha una 4090 difficilmente non gioca in 4K (o al limite a 3860x1600) e se l'ha comprata per utilizzarla con risoluzioni inferiori secondo me poteva indirizzare meglio i propri soldi. Detto ciò me ne faccio una ragione è non è che ogni 3 secondi gli sto ipoteticamente a criticare l'acquisto...se è contento l'utilizzatore sono contenti tutti ed io posso unicamente esprimere cortesemente il mio parere. Zen3 non è mai stato una ciofeca per giocare (eccetto alcuni titoli dove si deve scendere pesantemente a compromessi) ma comunque Alder quando è uscito andava di più: dovendo farti un sistema gaming nuovo a suo tempo in prospetto di abbinarci una GPU prestante (sia per le alte che per le basse risoluzioni si intende) tu che avresti preso?
Ora è la stessa cosa: con un sistema nuovo si va di AM5; su un sistema vecchio si hanno ampi margini di movimento lato CPU (quasi per ogni tipo di tasca e combinazione).
Asgard2022
22-06-2023, 22:49
Infatti sono assolutamente d'accordo. Io infatti, mi ripeto per la centomillesima volta e spero a titolo definitivo, ho sostituito (guadagnandoci pecunia) un 5950X con un 5800X3D perché il mio uso principale rientra nel giocare al 99,9% a simulatori volo/corse ed il guadagno in FPS è cospicuo a qualsiasi risoluzione (compresa ovviamente la mia attuale in firma) e quindi per me il cambio è stato vantaggioso.
Qui si stava allegramente facendo due chiacchere con chi ha utilizzi differenti dal mio (e con GPU meno prestazionali in aggiunta) oppure chi ha sostituito la propria CPU in situazioni GPU Limited (oltretutto in un set ristretto di giochi perlopiù insensibili alla cache) e vuole far passare LA PROPRIA ESPERIENZA PER REGOLA GENERALE CHE VA BENE PER TUTTI nonostante tempo addietro si era pure evidenziato in quali giochi/situazioni si sarebbero potuti verificare gli incrementi prestazionali ricercati.
Poi se ci vogliamo raccontare che in gaming, come regola universale, Zen3=Zen3D, Zen4=Zen43D, la 7900XTX=4090 in raster, 5950X>5800X3D in longevità perché 16C>8 indipendentemente da giochi, risoluzioni, GPU e catsietmatsi...raccontiamocelo pure. Tanto oggi ho ascoltato più o meno di tutto...
Mi potresti elencare il guadagno "cospicuo" che hai avuto in 4k passando da un 5950x a un 5800x3d utilizzando una 4090? Vorrei vedere il prima e il dopo.. perché veramente.. le testate parlano molto chiaro, sopra a una certa risoluzione, non c'è differenza tangibile che ti possa cambiare l'esperienza di gioco..
Mi potresti elencare il guadagno "cospicuo" che hai avuto in 4k passando da un 5950x a un 5800x3d utilizzando una 4090? Vorrei vedere il prima e il dopo.. perché veramente.. le testate parlano molto chiaro, sopra a una certa risoluzione, non c'è differenza tangibile che ti possa cambiare l'esperienza di gioco..
Non c'è una differenza tangibile perché dipende dal set di giochi testati (se si è in tempo di recensione i set sono pure molto ristretti oppure tante volte ci si affida per motivi di tempo ai benchmark integrati nei gioco che non sempre fanno risaltare le magagne) e generalmente poi in 4K diventa la GPU il limite. Se vuoi vedere in difficoltà il 5950X a questa risoluzione (ma tutti gli Zen3 e 4 senza cache fanno uguale, fidati):
Fagli fare questo volo su MFS2020 o un qualsiasi decollo con un aereo di linea da un aeroporto di una grande città:
https://youtu.be/AWgc0_V9w0I?t=127
..e poi paragonalo al 5950X:
https://youtu.be/Ynuz2PMsu74
PS: i 2 filmati non hanno proprio lo stesso valore perché col 5950X c'è disattivato l'AA e il tizio vola più in alto rispetto al primo video (fa più FPS). A parità di video il 5950X scenderebbe sotto i 40FPS ed inizierebbe a stutterare a bestia (che comunque si vede lo stesso dal minuto 00:46 (https://youtu.be/Ynuz2PMsu74?t=46) e questo corrisponde al 90% delle ragioni per cui il mio 5950X è finito su Subito.it).
Poi sto giretto sui grattacieli di NY (RT attivo mi raccomando):
https://youtu.be/l4q7bwiYhg4?t=99
Screenshot con 4090 in vacanza (56°C@64%) con medie sui 53fps, 1% low sui 37 e frametime da montagne russe:
https://i.postimg.cc/VJtpBhhL/Immagine-2023-06-23-025015.png (https://postimg.cc/VJtpBhhL)
Con la cache 3D quasi lo doppi il 5950X:
https://youtu.be/8AYYM5P45hA?t=637
Scena mercato sempre con RT (è a 1440p con una 3090 ma tanto il 5950X non gli sta dietro lo stesso e scende sui 40fps):
https://youtu.be/7eKprGhSf0M?t=33
In screenshot si nota bene quanto stia lavorando la GPU:
https://i.postimg.cc/67NLsbp3/Immagine-2023-06-23-024054.png (https://postimg.cc/67NLsbp3)
Io personalmente avevo gli stessi drop con la 4090 ed il 5950X in 4K e ho risolto col 5800X3D (nella stessa scena comunque non ricordo di essere mai sceso sotto i 60fps). Comunque per dovere di cronaca un minimo di CPU limited rimane sempre (mi ero salvato il mio filmato dove evidenziavo i drop proprio nel mercato):
https://youtu.be/voMfCg8z-tg?t=43
Ci sarebbero anche gli zombi (3 filmati di cui 2 miei e per semplificare li faccio partire tutti allo stesso punto...basta guardare 1 minuto per farsi una idea): a 1440p il 5950X è già in difficoltà:
https://youtu.be/hOXODSH6tUo?t=750
Si scende nei 45fps ma si sta spesso sotto i 60. Il mio 5800X3D fa almeno sempre 20-30fps in più (che per inciso su media da 80fps è una bella percentuale):
https://youtu.be/OBSeHF4-JIw?t=644
PS: Pure in 4K nativo non sono mai sceso sotto i 60fps:
https://youtu.be/M-Bxw_I-Ms4?t=647
Mi pare che AMD abbia una bella sfiga... :sofico:
Per decenni fare 1 FPS in meno era tragico, a tal punto che un AMD con -5% di FPS era etichettato come "gli AMD non vanno bene per giocare", senza alcuna riflessione sullla VGA montata e a che tipo di risoluzione (magari pure con AMD era GPU-limit).
Ricordo che quando uscì Alder con +7% su Zen3, pareva che tutto il mondo avesse VGA top, perchè quel +7% era INDISPENSABILE per giocare.
Oggi che AMD ha le CPU più prestanti in game, pare che la 4090 non l'abbia quasi nessuno e chi l'ha ci gioca a 4K tutto maxato, e praticamente anche Zen3 che prima che era una ciofeca vs Alder, oggi è più che sufficiente per i prox 5 anni.
P.S.
NON prendetela come un attacco a qualcuno... è a metà tra humor e realtà.
io ho preso la 4090 come ho preso il 7950x3d. CPU che non cambierei per niente altro. per me ad oggi è la CPU top in tutto....nonostante il 13900k, che adesso è in fase di riposo. cmq Paolo se ti prendi la 4090 ci giochi in 4k tutto maxato. altrimenti che te la prendi a fare? nonostante questo cmq la cache 3d fa il suo lavoro, perchè anche in 4k tutto maxato, la 4090 non è al limite...ad esempio io sono sempre sui 120fps costanti o quasi. poi con il dlss3 la cpu è importante perchè la deve feeddare molto velocemente
e cmq ha ragione l'utente wulff73. la cache3d nei giochi/applicazioni (non dimentichiamoci che i giochi sono applicazioni anche loro con determinate caratteristiche) particolarmente sensibili alla ram, fa veramente tanto....poi ovviamente non è la panacea a tutti i mali, dipende dal gioco, ma il suo lavoro lo fa egregiamente. con la tele Sony a 120HZ che la 4090 gestisce senza il minimo tentennamento con i giochi attuali, in certe specifiche situazioni il 3d va molto meglio rispetto al 13900k.senza contare che consuma la metà...sempre....come è stato detto da tanti il 7950x3d è il meglio di entrambi i mondi e sono d'accordo. e la cache 3d è una gran bella idea, passatemi il termine. bene che la cache 3d l'abbiano messa solo su un chiplet. idea intelligente
io ho preso la 4090 come ho preso il 7950x3d....come è stato detto da tanti il 7950x3d è il meglio di entrambi i mondi e sono d'accordo. e la cache 3d è una gran bella idea, passatemi il termine. bene che la cache 3d l'abbiano messa solo su un chiplet. idea intelligente
Bella combo, complimenti. Hanno comunque spiegato che la cache 3d non l'hanno potuta mettere sui 2 CCX perché l'interconnessione Infinite Fabric avrebbe aggiunto latenza al reperimento dei dati nelle cache e vanificato quindi ogni vantaggio derivante da questo spazio aggiuntivo: per lo stesso motivo il tuo 7950X3D appena sente la parola "gaming" disattiva il CCX non cachato e diventa in soldoni una CPU 8c/16t.
Comunque mi ha fatto ridere quando l'ingegnere AMD ha spiegato (se non ricordo male al cappellone di GN in uno degli ultimi video) che la trovata della cache 3d è nata per caso come idea per i Threadripper ma poi si sono accorti che su questi non serviva un ghezzo ma dava invece dei grossi vantaggi in ambito gaming e l'hanno quindi fatta debuttare in fascia mainstream. Su questo tanto di cappello, considerando che alla fine la cache 3d non gli costa nulla implementarla, fa risparmiare un sacco di corrente a parità di prestazioni e soprattutto consente all'utente finale anche di poter risparmiare su dissipazione ed alimentazione: dopo le mie ultime critiche ad AMD devo comunque dare a Cesare quel che è di Cesare...
la cache3d nei giochi/applicazioni (non dimentichiamoci che i giochi sono applicazioni anche loro con determinate caratteristiche) particolarmente sensibili alla ram, fa veramente tanto
Mi hai fatto oltretutto venire in mente un interessante video che avevo addocchiato tempo addietro e che posto qui sotto sulla sensibilità dei Ryzen alle RAM ed in particolar modo dei Ryzen X3D (visto che tanto si sente sempre dire che coi processori X3D la RAM non è importante perché tanto c'è la cache che tampona le RAM scrause).
https://www.youtube.com/watch?v=Q7aHq5lO9mM
Riassumendo mettendo a puntino i frequenza e timings secondari e primari si potrebbe guadagna un botto considerando che prima o poi la cache finisce e giocoforza il dato che serve lo si deve prendere in RAM (e qui AMD paga pegno perché le sue latenze e DDR5 fanno :cry: rispetto alla compatibilità e disponibilità dell'offerta Intel).
Cutter90
23-06-2023, 07:01
- Se non sai cosa significa SPOF non è un problema mio. Google è tuo amico.
- Il ronzio ad alta frequenza delle pompe mi fracassa i cosiddetti ed un buon AIO non scende sotto i 40dba, cosa che fanno le mie 2 belle noctua P14 downvoltate sulla cpu assieme alle 4 A12x25 che ho nel case. Quando sono in full load ovviamente le ventole si sentono così come si sentirebbero quelle dell'AIO.
Ne ho 4 io. Uno emette ronzio gli altri no. Non è che tutte le pompe emettono ronzio E quello che lo emette sta al di sotto del rumore delle ventole quando "partono " per giocare....
- Gli AIO degradano in prestazioni dopo 5-6anni per la m@rda che si produce all'interno se c'è il minimo errore di fabbricazione, cosa che porta ad intasamento e rottura della pompa. Se non ne hai mai sentito parlare ti basta fare una ricerca. Ci sono vari Asetek e CM aperti nell'arco del tempo da vari reviewer. Un dissy ad aria neanche la ruggine ti fa dopo 15 anni.
Degradano se si forma la "merda" ma visto che normalmente non si forma non degrada nulla se non pochissimi punti percentuali. Restano, anche degradati superiori a quelli ad aria come performance.
- Tu non fai testo, ci sono HDD che vanno avanti da 20 anni, questo non significa che tutti gli HDD hanno una vita di 20 anni o più.
Se il 99% degli HDD in commercio dura 20 anni, allora si può dire che un HDD duri 20 anni. Non è che se 2 si rompono a 5 allora durano 5 anni
- E si, non puoi prendere un c@zzo di aereo portandoti il pc dietro come ho fatto innumerevoli volte io nel bagaglio a mano, perché allo scanner ti fanno il culo per il liquido che c'è dentro.
Si ho capito ma questa è un esigenza super di nicchia, assolutamente trascurabile
Ci sono varie ragioni per cui c'è chi preferisce un dissy ad aria rispetto ad un AIO. Se te hai avuto solo belle esperienze con gli AIO me ne felicito, ma ciò non toglie che i dissy ad aria siano un'ottima soluzione per tanti motivi. Detto ciò, non voglio certo convincerti a passare ad un dissy ad aria, ho solo scritto per farti capire che i motivi ci sono.
Mmm continua a non tornarmi il tuo discorso. Forse perchè a me interessano ingombri e performance. Avere un dissi ad aria causa problemi di air flow rispetto ad un AIO. Sono più brutti da vedere e a livello di performance e rumore (a parità di temp con un aio stai più basso con le ventole, perchè raffredda meglio) sono peggiori di un buon aio.
Ci sono tante analisi sul tubo al riguardo.
Altro aspetto importante è che con un AIO di fatto puoi direzionare i flussi d'aria dove vuoi cosa che non puoi fai con quello ad aria. Questa cosa in molti la sottovalutano secondo me
L'unico motivo è appunto se si vuole un disse sotto i 50 euro. Allora lì per forza si va ad aria. MA già sui 100 si trovano aio superiori rispetto a quelli ad aria.
https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=819s
E qui usa solo un 240. Con un 360 la partita non c'è
Riguardo alle cpu tra una cpu come la mia (che va come un 5900X circa) ed un nuovo 13900k o amd c'è un 10 % di differenza con picchi di 15-20 su giochi cpu limited come tlou in 4k (nel range dei 100 fps)
paolo.oliva2
23-06-2023, 08:16
Chi ha una 4090 difficilmente non gioca in 4K (o al limite a 3860x1600) e se l'ha comprata per utilizzarla con risoluzioni inferiori secondo me poteva indirizzare meglio i propri soldi. Detto ciò me ne faccio una ragione è non è che ogni 3 secondi gli sto ipoteticamente a criticare l'acquisto...se è contento l'utilizzatore sono contenti tutti ed io posso unicamente esprimere cortesemente il mio parere. Zen3 non è mai stato una ciofeca per giocare (eccetto alcuni titoli dove si deve scendere pesantemente a compromessi) ma comunque Alder quando è uscito andava di più: dovendo farti un sistema gaming nuovo a suo tempo in prospetto di abbinarci una GPU prestante (sia per le alte che per le basse risoluzioni si intende) tu che avresti preso?
Ora è la stessa cosa: con un sistema nuovo si va di AM5; su un sistema vecchio si hanno ampi margini di movimento lato CPU (quasi per ogni tipo di tasca e combinazione).
Io non contesto la scelta soggettiva della persona... anche perchè alla fine nessuno ha torto o completamente ragione e ciascuno spende i propri soldi come meglio crede.
Quello che contesto è l'incongruenza tra 2 situazioni simili ma giudizi completamente opposti.
Se con Alder vs Zen3 vale il discorso di una prestazione superiore, un sistema più duraturo e accettare una spesa superiore, oggi AM5 vs Zen3 garantisce un incremento prestazionale maggiore, una durata nettamente superiore ed una spesa più contenuta.
io ho preso la 4090 come ho preso il 7950x3d. CPU che non cambierei per niente altro. per me ad oggi è la CPU top in tutto....nonostante il 13900k, che adesso è in fase di riposo. cmq Paolo se ti prendi la 4090 ci giochi in 4k tutto maxato. altrimenti che te la prendi a fare? nonostante questo cmq la cache 3d fa il suo lavoro, perchè anche in 4k tutto maxato, la 4090 non è al limite...ad esempio io sono sempre sui 120fps costanti o quasi. poi con il dlss3 la cpu è importante perchè la deve feeddare molto velocemente
e cmq ha ragione l'utente wulff73. la cache3d nei giochi/applicazioni (non dimentichiamoci che i giochi sono applicazioni anche loro con determinate caratteristiche) particolarmente sensibili alla ram, fa veramente tanto....poi ovviamente non è la panacea a tutti i mali, dipende dal gioco, ma il suo lavoro lo fa egregiamente. con la tele Sony a 120HZ che la 4090 gestisce senza il minimo tentennamento con i giochi attuali, in certe specifiche situazioni il 3d va molto meglio rispetto al 13900k.senza contare che consuma la metà...sempre....come è stato detto da tanti il 7950x3d è il meglio di entrambi i mondi e sono d'accordo. e la cache 3d è una gran bella idea, passatemi il termine. bene che la cache 3d l'abbiano messa solo su un chiplet. idea intelligente
Secondo me, non c'è assolutamente bisogno di giustificare Zen4X3D... perchè tra prestazioni ed efficienza, è indubbiamente il prodotto migliore.
Poi ovviamente dipende l'utilizzo, e per quello che è il mio utilizzo, non ha senso spendere di più per la L3 3D se non la sfrutti.
Per quanto riguarda il consumo, il 7950X settato allo stesso TDP del 7950X3D dovrebbe essere anche più efficiente.
Specifico, la L3 3D consuma ~10W. Se faccio una conversione video dove la L3 3D non porta vantaggi, a parità consumo il 7950X sarebbe più efficiente vs 7950X3D semplicemente perchè quei +10W di consumo della L3 3D andrebbero ai core generando una prestazione superiore.
Diverso quando la L3 3D porta vantaggio, perchè è ovvio che se +12% di FPS lo si ottiene con solamente +10W della L3 3D, l'efficienza dei Zen4X3D è semplicemente incredibile.
P.S.
Non ci posso mettere la mano sul fuoco, perchè non so se AMD con l'Agesa prevede settaggi differtenti a pari TDP (7950X vs 7950X3D), tipo la logica di salto alla frequenza massima... ma non credo... visto che il chiplet senza L3 3D del 7950X3D si comporta come quello del 7950X... e quindi il comportamento dei 2 chiplet (7950X e 7950X3D), quando "lavorano assieme" (MT), dovrebbe essere simile (ovviamente a parità di TDP il 2° chiplet del 7950X non avrebbe frequenze superiori al chiplet con L3 3D del 7950X3D).
Mmm continua a non tornarmi il tuo discorso. Forse perchè a me interessano ingombri e performance. Avere un dissi ad aria causa problemi di air flow rispetto ad un AIO. Sono più brutti da vedere e a livello di performance e rumore (a parità di temp con un aio stai più basso con le ventole, perchè raffredda meglio) sono peggiori di un buon aio.
Ci sono tante analisi sul tubo al riguardo.
Altro aspetto importante è che con un AIO di fatto puoi direzionare i flussi d'aria dove vuoi cosa che non puoi fai con quello ad aria. Questa cosa in molti la sottovalutano secondo me
L'unico motivo è appunto se si vuole un disse sotto i 50 euro. Allora lì per forza si va ad aria. MA già sui 100 si trovano aio superiori rispetto a quelli ad aria.
https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=819s
E qui usa solo un 240. Con un 360 la partita non c'è
Da possessore di AIO 360 dopo che ho sempre avuto aria, non c'è storia a favore dell'aio (minori temperature, minor rumore, il calore della cpu non rimane nel case e viene veicolato all'esterno; i vantaggi sono infiniti; MA, c'è un ma grosso come una casa:
è un dissipatore meccanico soggetto a usura a differenza dell'aria.
un dissipatore ad aria o ti cambia il socket o lo tieni a vita (ti si può rompere un cuscinetto della ventola, 7€ e sei meglio di prima), un dissipatore a liquido no.
Il liquido ha una durata
La pompa è soggetta ad usura e va tenuta per definizione al 100% fissa (a me si è rotta anche tenendola all'80%, santa amazon)
è un sistema più "delicato" che dopo un po', prima o poi, ti lascerà a piedi (aio, no liquido custom).
Questo può succedere mediamente in 5 anni (a me è successo in 2 scarsi, ma ho avuto sfortuna) ed è un tempo più che ottimo, ma se rimani con lo stesso socket o tipo am4 --> am5 che per certi dissi ad aria il socket rimane, te lo tieni e per risparmiare 2/3 °C (ormai il problema è la trasmissione, non la dissipazione, un 7800x3d consuma 50w eppure a volte raggiunge i 70 gradi) non so quanto lo consiglierei ancora.
Quando andremo sui nm ancora più bassi la trasmissione peggiorerà ancora, avremo un ihs tiepido e un die bollente. lì non c'è aio/liquido che tiene
io stesso ho comprato un aio nuovo da 360 ed un dissi ad aria da 40€, probabile tornerò ad aria. Forse
Gigibian
23-06-2023, 09:16
Riguardo ad AIO vs aria
ero dubbioso anche io... poi ho comprato un usato ricondizionato direttamente da produttore (artic) pagandolo più o meno come un noctua top nuovo (nonostante sia il modello top 480 argb)
la pompa non si sente, raffredda molto bene.
due appunti:
la velocità riportata non è quella della pompa ma quella delle ventole
le ventole hanno una velocità minima un po alta ma sono comunque silenziose.
grazie al radiatore fuori standard (è molto spesso) c'è veramente tanto liquido con un inerzia notevole e la temperatura di quest'ultimo sale molto lentamente anche nei test di carico.
Esattamente.
L'importante è usare un programma come FanControl che ti permette di gestire l'isteresi delle ventole, altrimenti salgono e sccendono di continuo e da un fastidio assurdo.
Come dicevi tu è inutile che le ventole siano così reattive, proprio perchè l'inerzia dell'AIO 420 è enorme, io ad esempio faccio una media mobile della temperatura a 45 secondi e gestisco la velocità delle ventole con quella.
FrancoBit
23-06-2023, 09:23
Esattamente.
L'importante è usare un programma come FanControl che ti permette di gestire l'isteresi delle ventole, altrimenti salgono e sccendono di continuo e da un fastidio assurdo.
Come dicevi tu è inutile che le ventole siano così reattive, proprio perchè l'inerzia dell'AIO 420 è enorme, io ad esempio faccio una media mobile della temperatura a 45 secondi e gestisco la velocità delle ventole con quella.
Per i loop un po' più complessi ci si basa sulla temperatura del liquido, ho visto che alcuni Aio più recenti la misurano e probabilmente ci si può basare appunto sulla temp liquido, sicuramente non ci sarebbero sbalzi e come parametro di riferimento è affidabile
Gigibian
23-06-2023, 09:41
Per i loop un po' più complessi ci si basa sulla temperatura del liquido, ho visto che alcuni Aio più recenti la misurano e probabilmente ci si può basare appunto sulla temp liquido, sicuramente non ci sarebbero sbalzi e come parametro di riferimento è affidabile
Assolutamente! è quella la cosa corretta, infatti è una grossa mancanza dell'ARCTIC 420
Cutter90
23-06-2023, 10:03
Da possessore di AIO 360 dopo che ho sempre avuto aria, non c'è storia a favore dell'aio (minori temperature, minor rumore, il calore della cpu non rimane nel case e viene veicolato all'esterno; i vantaggi sono infiniti; MA, c'è un ma grosso come una casa:
è un dissipatore meccanico soggetto a usura a differenza dell'aria.
un dissipatore ad aria o ti cambia il socket o lo tieni a vita (ti si può rompere un cuscinetto della ventola, 7€ e sei meglio di prima), un dissipatore a liquido no.
Il liquido ha una durata
La pompa è soggetta ad usura e va tenuta per definizione al 100% fissa (a me si è rotta anche tenendola all'80%, santa amazon)
è un sistema più "delicato" che dopo un po', prima o poi, ti lascerà a piedi (aio, no liquido custom).
Questo può succedere mediamente in 5 anni (a me è successo in 2 scarsi, ma ho avuto sfortuna) ed è un tempo più che ottimo, ma se rimani con lo stesso socket o tipo am4 --> am5 che per certi dissi ad aria il socket rimane, te lo tieni e per risparmiare 2/3 °C (ormai il problema è la trasmissione, non la dissipazione, un 7800x3d consuma 50w eppure a volte raggiunge i 70 gradi) non so quanto lo consiglierei ancora.
Quando andremo sui nm ancora più bassi la trasmissione peggiorerà ancora, avremo un ihs tiepido e un die bollente. lì non c'è aio/liquido che tiene
io stesso ho comprato un aio nuovo da 360 ed un dissi ad aria da 40€, probabile tornerò ad aria. Forse
Considerando con un socket non dura nemmeno 5 anni di solito..... diciamo. Io ho 4 aio in giro, uno ha 9 anni. Uno 4, uno 3 e uno 2. Funzionano tutte alla perfezione. Diciamo che la durata di un aio è MINIMA 5 anni, non massima. Infatti nessuno per la rete si lamenta di aio esplosi dopo 5 anni dai :)
Attenzione, io parlo di AIO con le palle e non di marche sconosciute. Da corsair ad artic (che reputo il migliore in assoluto) fino a NZT e MSI. Problemi zero alle pompe per ora. Ma anche perchè ripeto io non sento di pompe saltate dopo 5 anni da nessuna parte onestamente.:)
Considerando con un socket non dura nemmeno 5 anni di solito..... diciamo. Io ho 4 aio in giro, uno ha 9 anni. Uno 4, uno 3 e uno 2. Funzionano tutte alla perfezione. Diciamo che la durata di un aio è MINIMA 5 anni, non massima. Infatti nessuno per la rete si lamenta di aio esplosi dopo 5 anni dai :)
Attenzione, io parlo di AIO con le palle e non di marche sconosciute. Da corsair ad artic (che reputo il migliore in assoluto) fino a NZT e MSI. Problemi zero alle pompe per ora. Ma anche perchè ripeto io non sento di pompe saltate dopo 5 anni da nessuna parte onestamente.:)
Gli aio hanno prestazioni vicine ad un dissi valido ad aria.
Ciò che cambia sono altre cose, il problema è che hanno più spunti di rottura essendoci più parti in gioco che sono soggette ad usura, rispetto un dissi ad aria dove hai solo una ventola che gira, il resto è trasferimento meccanico senza interventi di acqua (che in minima parte evapora), tubi che con il calore subiscono piccole deformazioni e quant'altro.
Sono anch'io con un AIO da 360 e non c'è dubbio sia superiore, ma onestamente dopo l'ultima rottura sto pensando seriamente di tornare indietro e perdere qualche grado.
Non servono dissipatori da 300w su cpu che ne consumano 100 e ne conducono si e no 20
La pompa è soggetta ad usura e va tenuta per definizione al 100% fissa (a me si è rotta anche tenendola all'80%, santa amazon).
Sugli Arctic Feezer II la pompa e le ventole seguono il profilo delle ventole del case: dall'AIO esce un solo connettore e c'è indicato espressamente sul manuale di inserirlo ad un qualsiasi connettore FAN della scheda madre e non al connettore PUMP. Nel mio PC il segnale PWM delle ventole segue la temperatura della CPU quindi quando la CPU è in idle anche la pompa dell'AIO è in idle (mi pare sui 500rpm) assieme a tutte le ventole. Sotto carico della CPU ovviamente schizza tutto verso il 100% di rotazioni seguendo il profilo di funzionamento da me impostato da bios. Per ora sono 3 anni che gira e non mi ha mai dato alcuna noia e le temperature sono sempre coerenti con le aspettative.
Da possessore di AIO 360 dopo che ho sempre avuto aria, non c'è storia a favore dell'aio (minori temperature, minor rumore, il calore della cpu non rimane nel case e viene veicolato all'esterno; i vantaggi sono infiniti; MA, c'è un ma grosso come una casa:
è un dissipatore meccanico soggetto a usura a differenza dell'aria.
un dissipatore ad aria o ti cambia il socket o lo tieni a vita (ti si può rompere un cuscinetto della ventola, 7€ e sei meglio di prima), un dissipatore a liquido no.
Il liquido ha una durata
La pompa è soggetta ad usura e va tenuta per definizione al 100% fissa (a me si è rotta anche tenendola all'80%, santa amazon)
è un sistema più "delicato" che dopo un po', prima o poi, ti lascerà a piedi (aio, no liquido custom).
Questo può succedere mediamente in 5 anni (a me è successo in 2 scarsi, ma ho avuto sfortuna) ed è un tempo più che ottimo, ma se rimani con lo stesso socket o tipo am4 --> am5 che per certi dissi ad aria il socket rimane, te lo tieni e per risparmiare 2/3 °C (ormai il problema è la trasmissione, non la dissipazione, un 7800x3d consuma 50w eppure a volte raggiunge i 70 gradi) non so quanto lo consiglierei ancora.
Quando andremo sui nm ancora più bassi la trasmissione peggiorerà ancora, avremo un ihs tiepido e un die bollente. lì non c'è aio/liquido che tiene
io stesso ho comprato un aio nuovo da 360 ed un dissi ad aria da 40€, probabile tornerò ad aria. Forse
La pompa non ha senso mandarla al 100%.
Eventuali rotture sono dovute ad errato montaggio che genera la presenza di bolle d’aria nella pompa.
Si può mettere anche al 10%, si possono seguire il pwm delle ventole, ma le pompe negli aio andrebbero mandate fisse al 100% e così vengono costruite
(scusate OT)
Si può mettere anche al 10%, si possono seguire il pwm delle ventole, ma le pompe negli aio andrebbero mandate fisse al 100% e così vengono costruite
(scusate OT)
Ma quando mai…
paolo.oliva2
23-06-2023, 12:44
L'AIO se si scassa la pompa non lo butti via... il il 1° custom lo realizzai con i "cadaveri" di 3 AIO (antecedenti ai Phenom), riciclai i radiatori e comprai un WB ed una pompa Swithtek, e lo utilizzai fino al 2013... lo abbandonai non perchè non funzionante, ma perchè con tamb dentro la stanza > 36°, non aveva più senso un serbatoio da 20 litri... e usare una pompa da 10mt di portanza e un tot di liquido/s, non ha ragione con 1 litro di liquido. Ancora funziona tutto perfettamente.
La trasportabilità del sistema di dissipazione per me è a favore dell'AIO/custom.
Se prendi un AIO di livello, avrà il WB compatibile AM4/AM5 e TR4, se predi un Noctua o lo prendi AM4/AM5 o TR4.
Se poi mettiamo AM6 cambiasse in toto le dimensioni, un dissi ad aria sarà semplicemente inusabile... un custom ricicleresti TUTTO e cambieresti solamente il WB.
Un altro vantaggio enorme del custom è... ok che un top aria dissipa un tot, ma a meno di tamb polari non dissipi un procio da 200W e più, quindi un dissi ad aria va cambiato. Un custom (ma anche una AIO riciclando parti) virtualmente non ha alcun limite, perchè potenziabile (più radiatori).
Concludendo non dico che sia meglio aria vs liquido o il contrario... ma dipende dal sistema. Non dimentichiamoci che un custom può permettere di liquidare anche la VGA oltre la CPU, non la vedrei come alternativa un Noctua per CPU + un AIO per la VGA...
ninja750
23-06-2023, 13:11
L'AIO se si scassa la pompa non lo butti via
butti via la cpu :fagiano:
L'AIO se si scassa la pompa non lo butti via... il il 1° custom lo realizzai con i "cadaveri" di 3 AIO (antecedenti ai Phenom), riciclai i radiatori e comprai un WB ed una pompa Swithtek, e lo utilizzai fino al 2013... lo abbandonai non perchè non funzionante, ma perchè con tamb dentro la stanza > 36°, non aveva più senso un serbatoio da 20 litri... e usare una pompa da 10mt di portanza e un tot di liquido/s, non ha ragione con 1 litro di liquido. Ancora funziona tutto perfettamente.
La trasportabilità del sistema di dissipazione per me è a favore dell'AIO/custom.
Se prendi un AIO di livello, avrà il WB compatibile AM4/AM5 e TR4, se predi un Noctua o lo prendi AM4/AM5 o TR4.
Se poi mettiamo AM6 cambiasse in toto le dimensioni, un dissi ad aria sarà semplicemente inusabile... un custom ricicleresti TUTTO e cambieresti solamente il WB.
Un altro vantaggio enorme del custom è... ok che un top aria dissipa un tot, ma a meno di tamb polari non dissipi un procio da 200W e più, quindi un dissi ad aria va cambiato. Un custom (ma anche una AIO riciclando parti) virtualmente non ha alcun limite, perchè potenziabile (più radiatori).
Concludendo non dico che sia meglio aria vs liquido o il contrario... ma dipende dal sistema. Non dimentichiamoci che un custom può permettere di liquidare anche la VGA oltre la CPU, non la vedrei come alternativa un Noctua per CPU + un AIO per la VGA...
un custom ha costi molto importanti ormai.
un millino per liquidare cpu e gpu ti partono tranquillamente.
prestazionalmente è di molto superiore, soprattutto sulla gpu, e può essere più silenzioso, ma ad ogni cambio hardware si rischia di dover cambiare waterblock, si perde tempo per assemblare e richiede un minimo di manutenzione (annuale).
un aio di qualità con un radiatore da 360 lo prendi sulle 150-200€. se si vuole risparmiare si può spendere anche meno. sicuramente è una soluzione più pratica da acquistare e montare, con ottime prestazioni.
gli aio li reputo migliori dei dissi ad aria, perchè dissipano meglio, sono più silenziosi a parità di capacità dissipante della cpu e non sovraccaricano di peso la scheda madre.
poi secondo me dipende dal case che si vuole utilizzare, in un fractal torrent o in un dan c4 sfx andrei di dissi ad aria, su un h7 flow o un lian-li o11d andrei di AIO o custom loop.
infine bisogna considerare la cpu che si deve dissipare. con un 7950x andrei sulla soluzione più efficace, visto che più viene dissipato e più prestazioni sono offerte dalla cpu. al contrario per un 7800x3d possono utilizzare tante soluzioni di dissipazione per avere il massimo dalla cpu.
butti via la cpu :fagiano:
Non parlarmene....ho avuto dall'oggi al domani WHEA su WHEA, ho provato con voltaggio e tutto.
Poi è cominciato ad andare il protezione il 5800x3d (è una cpu scelta fra oltre 20 testati) e si riavviava di continuo.
ho iniziato a monitorare le temperature e in idle era sui 70.
Tutto questo casino per una manciata (3 quando va bene) di gradi in meno non ha senso.
Gli AIO avevano senso, secondo me, quando c'erano i 2600k, la superficie era tanta, la trasmissione buona e sopratutto la cpu scaldava e trasmetteva.
Qui consumano zero e scaldano solo. Non c'è aio che tiene, se non un liquido custom senza IHS, ma questo è un altro discorso e si, dissipi anche la gpu....ma serve il WB per la gpu, che non è compatibile con marche diverse (asus, FE, zotac ecc) e sopratutto ogni 1/2 anni se cambi gpu devi cambiarlo.
Anche no
Paolo, in un AIO la pompa non la cambi, la butti
Tra un AIO da 360 cazzuto (asus rog) ed un altrettanto valido dissi ad aria (AK620) passa il 5%. Ovvero 4gradi a 80gradi.
https://tpucdn.com/review/id-cooling-dashflow-360-xt-aio-liquid-cpu-cooler/images/noise_normalized_perf.png
Non parlarmene....ho avuto dall'oggi al domani WHEA su WHEA, ho provato con voltaggio e tutto.
Poi è cominciato ad andare il protezione il 5800x3d (è una cpu scelta fra oltre 20 testati) e si riavviava di continuo.
Sei passato per caso all'ultimo bios AGESA 1.2.0.A prima di tutti questi problemi?
Cutter90
23-06-2023, 16:10
Non parlarmene....ho avuto dall'oggi al domani WHEA su WHEA, ho provato con voltaggio e tutto.
Poi è cominciato ad andare il protezione il 5800x3d (è una cpu scelta fra oltre 20 testati) e si riavviava di continuo.
ho iniziato a monitorare le temperature e in idle era sui 70.
Tutto questo casino per una manciata (3 quando va bene) di gradi in meno non ha senso.
Gli AIO avevano senso, secondo me, quando c'erano i 2600k, la superficie era tanta, la trasmissione buona e sopratutto la cpu scaldava e trasmetteva.
Qui consumano zero e scaldano solo. Non c'è aio che tiene, se non un liquido custom senza IHS, ma questo è un altro discorso e si, dissipi anche la gpu....ma serve il WB per la gpu, che non è compatibile con marche diverse (asus, FE, zotac ecc) e sopratutto ogni 1/2 anni se cambi gpu devi cambiarlo.
Anche no
Paolo, in un AIO la pompa non la cambi, la butti
Tra un AIO da 360 cazzuto (asus rog) ed un altrettanto valido dissi ad aria (AK620) passa il 5%. Ovvero 4gradi a 80gradi.
https://tpucdn.com/review/id-cooling-dashflow-360-xt-aio-liquid-cpu-cooler/images/noise_normalized_perf.png
test senza molto senso visto che mancano un casino di fattori. Tra l'altro le ventole artic fanno molto meno rumore di loro rispetto a quelle nzt ad esempio... se poi ci monti le noctua ancora diverso. Quindi....
paolo.oliva2
23-06-2023, 16:24
@dono89
Io intendevo dire che se l'aio si scassa la pompa, ti tieni il radiatore/ventola, ti compri la pompa ed un WB e hai fatto 1/2 strada sul castom.
L'ultimo AIO che ho comprato è stato con un 3700X, e visto che il 3700X era limitato a massimo 88W ppt, non posso fare confronti prestazionali... avevo preso un artic 240mm 4 ventole.
Ma in generale il limite degli AIO "commerciali" (fino a quando li ho comprati) è attenzione massima a lucine RGB, ventole/pompa ultra-silenziose e ingombri ridotti.
Io sarò vecchia scuola, ma la priorità che cerco in un impianto di dissipazione è che faccia bene il suo lavoro, cioè dissipare, se poi fai un prodotto valido e "spendi" progettualmente 2h in più per i led RGB e la ventola che faccia meno rumore possibile ma stesso flusso d'aria, ben venga, ma se cominci a gambizzare la pompa al minimo consumo per ottenere il minimo rumore e castri i radiatori perchè sono più fighi con 10 led... sfalsi lo scopo dell'utilizzo, che (per me) non è quello di un soprammobile.
Questo lo dico perchè se si volesse, la differenza tra un AIO ed un custom potrebbe essere pressochè nulla (a parità di radiatori). Tu hai scritto che un AIO 360 Asus è uno dei migliori... (NON CONOSCO IL PRODOTTO), però considerando il castramento che fanno sulle mobo (dissipazione passiva mobo per alimentazioni da 450W e massima attenzione ai led RGB), non oso pensare che gambizzazione possano fare ad un AIO.
Per me finchè si parla di una dissipazione di 100W, 150W, differenze tangibili tra aria/AIO/Custom non ce ne sono. Ma il problema è che una dissipazione ad aria top è già alla sua massima potenzialità (volume area dissipante), di più, non c'è, mentre a liquido virtualmente l'espandibilità sarebbe infinita (pompa/pompe permettendo) e puoi anche abbassare la temp liquido sotto la tamb (~-3°/-10° a seconda dell'umidità dell'ìaria). Ovviamente tutto ha un senso a seconda di quello che si deve fare e che si vuole fare. Io avevo unito al mio custom un "coso" per acquari per pesci polari, e potevo abbassare il liquido fino a 3° (condensa permettendo).
La differenza tra un dissi ad aria ed un AIO/custom è che mentre il dissi ad aria non può espandersi all'infinito (1,5kg di alluminio per una superficie massima che ha già prb con il case), l'AIO ed il custom invece si. Ovvio che non puoi gambizzare la prestazione però... se l'obiettivo è che un 480 non debba fare più rumore di un 120, è ovvio che un 480 non potrà esprimersi al massimo.
Sei passato per caso all'ultimo bios AGESA 1.2.0.A prima di tutti questi problemi?
No, ho ancora il precedente, ma era dettato dal dissi che mi faceva arrivare la cpu a 90 gradi fissa.
Ora ovviamente non ne compare mezzo
test senza molto senso visto che mancano un casino di fattori. Tra l'altro le ventole artic fanno molto meno rumore di loro rispetto a quelle nzt ad esempio... se poi ci monti le noctua ancora diverso. Quindi....
è normalizzato, quindi tutti i dissi hanno lo stesso rumore
Il dissipatore va inteso di serie, se fai modifiche è ovvio che può migliorare, ma anche quello ad aria
@dono89
Io intendevo dire che se l'aio si scassa la pompa, ti tieni il radiatore/ventola, ti compri la pompa ed un WB e hai fatto 1/2 strada sul castom.
L'ultimo AIO che ho comprato è stato con un 3700X, e visto che il 3700X era limitato a massimo 88W ppt, non posso fare confronti prestazionali... avevo preso un artic 240mm 4 ventole.
Ma in generale il limite degli AIO "commerciali" (fino a quando li ho comprati) è attenzione massima a lucine RGB, ventole/pompa ultra-silenziose e ingombri ridotti.
Io sarò vecchia scuola, ma la priorità che cerco in un impianto di dissipazione è che faccia bene il suo lavoro, cioè dissipare, se poi fai un prodotto valido e "spendi" progettualmente 2h in più per i led RGB e la ventola che faccia meno rumore possibile ma stesso flusso d'aria, ben venga, ma se cominci a gambizzare la pompa al minimo consumo per ottenere il minimo rumore e castri i radiatori perchè sono più fighi con 10 led... sfalsi lo scopo dell'utilizzo, che (per me) non è quello di un soprammobile.
Questo lo dico perchè se si volesse, la differenza tra un AIO ed un custom potrebbe essere pressochè nulla (a parità di radiatori). Tu hai scritto che un AIO 360 Asus è uno dei migliori... (NON CONOSCO IL PRODOTTO), però considerando il castramento che fanno sulle mobo (dissipazione passiva mobo per alimentazioni da 450W e massima attenzione ai led RGB), non oso pensare che gambizzazione possano fare ad un AIO.
Per me finchè si parla di una dissipazione di 100W, 150W, differenze tangibili tra aria/AIO/Custom non ce ne sono. Ma il problema è che una dissipazione ad aria top è già alla sua massima potenzialità (volume area dissipante), di più, non c'è, mentre a liquido virtualmente l'espandibilità sarebbe infinita (pompa/pompe permettendo) e puoi anche abbassare la temp liquido sotto la tamb (~-3°/-10° a seconda dell'umidità dell'ìaria). Ovviamente tutto ha un senso a seconda di quello che si deve fare e che si vuole fare. Io avevo unito al mio custom un "coso" per acquari per pesci polari, e potevo abbassare il liquido fino a 3° (condensa permettendo).
La differenza tra un dissi ad aria ed un AIO/custom è che mentre il dissi ad aria non può espandersi all'infinito (1,5kg di alluminio per una superficie massima che ha già prb con il case), l'AIO ed il custom invece si. Ovvio che non puoi gambizzare la prestazione però... se l'obiettivo è che un 480 non debba fare più rumore di un 120, è ovvio che un 480 non potrà esprimersi al massimo.
Il problema non sono i 100W della cpu da dissipare, quelli li dissipi pure con 30€ di arctic.
il problema è che dei 100w che ti genera la cpu all'ihs ne arrivano se va bene 40w e per 40W non serve chissà cosa.
I dissipatori AIO sono migliori dell'aria, non sto dicendo di no.
Il punto è che per le rogne che ti danno/possono dare, non ti danno quel boost di dissipazione che servirebbe.
Questo trend di non trasmissione nasce dal 3570k (forse solo noi "veterani" ce ne ricordiamo della pasta del capitano :) )
se non hai potenza da dissipare non serve un custom come un aio e a quel punto ti appoggi a un dissi da 30€ che tanto è uguale.
Ho sostituito il liquid 360 che avevo (secondo me è ottimo, a parte lo scherzo che mi ha fatto) con uno nuovo ed è perfetto, ma domani mi arriva il Thermalright Phantom Spirit 120 SE e sono curiosissimo di vedere la differenza di temperatura nei test che farò.
Se parliamo di qualche grado. credo che mi terrò il secondo.
Peccato, avevo cambiato anche case per metterne uno che permettesse il radiatore da 360 on top
Gigibian
23-06-2023, 20:47
Cmq sto testando il 7800X3D con corecycler con loop da 30 minuti...sono partito da un COndi -30 su tutti i core...e dopo 8 ore é assolutamente stabile ....non me l'aspettavo!
Con questo OC sono a 4.9ghz all core con cinebench e supero i 5.1 in single...
Cmq sto testando il 7800X3D con corecycler con loop da 30 minuti...sono partito da un COndi -30 su tutti i core...e dopo 8 ore é assolutamente stabile ....non me l'aspettavo!
Con questo OC sono a 4.9ghz all core con cinebench e supero i 5.1 in single...
Se ti va per sicurezza puoi provare il benchmark di OCCT...se ti chiude il loop dei 4 test con un punteggio valido sei assolutamente stabile al 100% (è veloce durando solo 40 secondi e mi trova sempre il problema dove CoreCycler invece manco se ne accorge).
paolo.oliva2
23-06-2023, 21:46
Il problema non sono i 100W della cpu da dissipare, quelli li dissipi pure con 30€ di arctic.
il problema è che dei 100w che ti genera la cpu all'ihs ne arrivano se va bene 40w e per 40W non serve chissà cosa.
I dissipatori AIO sono migliori dell'aria, non sto dicendo di no.
Il punto è che per le rogne che ti danno/possono dare, non ti danno quel boost di dissipazione che servirebbe.
Questo trend di non trasmissione nasce dal 3570k (forse solo noi "veterani" ce ne ricordiamo della pasta del capitano :) )
se non hai potenza da dissipare non serve un custom come un aio e a quel punto ti appoggi a un dissi da 30€ che tanto è uguale.
Ho sostituito il liquid 360 che avevo (secondo me è ottimo, a parte lo scherzo che mi ha fatto) con uno nuovo ed è perfetto, ma domani mi arriva il Thermalright Phantom Spirit 120 SE e sono curiosissimo di vedere la differenza di temperatura nei test che farò.
Se parliamo di qualche grado. credo che mi terrò il secondo.
Peccato, avevo cambiato anche case per metterne uno che permettesse il radiatore da 360 on top
La trasmissione di calore dell'HIS è una cosa, la quantità di calore da dissipare è tutt'altrra.
Se dici che per dissipare 150W su AM4 non c'è tanta differenza tra aria e liquido, è una cosa (penso che ti riferisci al tuo 5800X3D 105W TDP = 142W PPT), ma se devi dissipare 230W, (7950X 170W di TDP), la differenza la vedi tra aria e liquido, non a caso la stessa AMD consiglia un AIO da 240mm per il 7950X, un motivo ci sarà.
Io ho provato l'HIS TR4, con un 1920X, e riuscivo a tenerlo a 65° (che comunque era la temp massima garantita) con un Noctua TR4, mentre il 3700X con 88W massimi mi arrivava a 70° circa con un AIO Artic 240mm 4 ventole. Notare, il 1920X è 180W ppt, più del doppio del 3700X.
Il problema è che il trend dei consumi aumenta.... AMD dichiara Zen5 agli stessi TDP di AM4 (quindi si rimane in zona 230W con il top), da parte Intel si parla di +50W... e se vero si arriverà a 300W.
Io terrò il 7950X probabilmente a 105/125W TDP... quindi in teoria un Noctua nh d15 basterebbe. Ma cacchio, costa 120€ (amazzone) mentre un AIO Artic 360 viene 143€ (sempre dall'amazzone). Non vado a risparmiare 23€... mi prenderò l'Artic 360, perchè non vado a rischiare di dover cambiare la dissipazione (per risparmiare 23€) nel caso AMD commercializzasse Zen5 X32 o Zen5 APU stile Dragon con una iGPU da 70W (nel senso che settandoli a 105W TDP gambizzeresti troppo le prestazioni, 32 core allo stesso consumo di 16, l'efficienza già ci sarebbe, come del resto se fai un APU con una iGPU da 70W, è ovvio che si aggiunga ai 105W TDP della parte X86).
Se poi mi sbagliassi e avrei speso +23€, non muore nessuno e mi godrò quei -3°.
La conducibilità termica dell'HIS desktop entry-level ovviamente limiterà la dissipazione, su questo non ci piove, ma se al problema HIS ci aggiungi pure un target di potenza impossibile da dissipare ad aria...
D'altronde anche con sistemi server è prevista la dissipazione a liquido quando quella ad aria è insufficiente.
https://www.engineeredfluids.com/?utm_term=system%20cooling&utm_campaign=Engineered+Fluids&utm_source=adwords&utm_medium=ppc&hsa_acc=9327804042&hsa_cam=20292020585&hsa_grp=156122356248&hsa_ad=330394397753&hsa_src=g&hsa_tgt=kwd-297066954125&hsa_kw=system%20cooling&hsa_mt=b&hsa_net=adwords&hsa_ver=3&gclid=CjwKCAjwhdWkBhBZEiwA1ibLmFykABz2fsWQqQv2ujg9gDX2o5YZtYKJHrGtwHB0AaJ8QZXZkphx-RoCcckQAvD_BwE
https://www.amax.com/liquid-cooling/?utm_term=liquid%20cooling%20servers&utm_campaign=Advanced+Cooling&utm_source=adwords&utm_medium=ppc&hsa_acc=2978246531&hsa_cam=18000826702&hsa_grp=138380385765&hsa_ad=647421611002&hsa_src=g&hsa_tgt=kwd-335682755252&hsa_kw=liquid%20cooling%20servers&hsa_mt=b&hsa_net=adwords&hsa_ver=3&gclid=CjwKCAjwhdWkBhBZEiwA1ibLmG3awGN1gPyebs6vhf7OydPF4O6r_19JsZd_3iaalFTXYc8AEuVvyBoCMJwQAvD_BwE
La trasmissione di calore dell'HIS è una cosa, la quantità di calore da dissipare è tutt'altrra.
Se dici che per dissipare 150W su AM4 non c'è tanta differenza tra aria e liquido, è una cosa (penso che ti riferisci al tuo 5800X3D 105W TDP = 142W PPT), ma se devi dissipare 230W, (7950X 170W di TDP), la differenza la vedi tra aria e liquido, non a caso la stessa AMD consiglia un AIO da 240mm per il 7950X, un motivo ci sarà.
Io ho provato l'HIS TR4, con un 1920X, e riuscivo a tenerlo a 65° (che comunque era la temp massima garantita) con un Noctua TR4, mentre il 3700X con 88W massimi mi arrivava a 70° circa con un AIO Artic 240mm 4 ventole. Notare, il 1920X è 180W ppt, più del doppio del 3700X.
Il problema è che il trend dei consumi aumenta.... AMD dichiara Zen5 agli stessi TDP di AM4 (quindi si rimane in zona 230W con il top), da parte Intel si parla di +50W... e se vero si arriverà a 300W.
La conducibilità termica dell'HIS desktop entry-level ovviamente limiterà la dissipazione, su questo non ci piove, ma se al problema HIS ci aggiungi pure un target di potenza impossibile da dissipare ad aria...
D'altronde anche con sistemi server è prevista la dissipazione a liquido quando quella ad aria è insufficiente.
https://www.engineeredfluids.com/?utm_term=system%20cooling&utm_campaign=Engineered+Fluids&utm_source=adwords&utm_medium=ppc&hsa_acc=9327804042&hsa_cam=20292020585&hsa_grp=156122356248&hsa_ad=330394397753&hsa_src=g&hsa_tgt=kwd-297066954125&hsa_kw=system%20cooling&hsa_mt=b&hsa_net=adwords&hsa_ver=3&gclid=CjwKCAjwhdWkBhBZEiwA1ibLmFykABz2fsWQqQv2ujg9gDX2o5YZtYKJHrGtwHB0AaJ8QZXZkphx-RoCcckQAvD_BwE
https://www.amax.com/liquid-cooling/?utm_term=liquid%20cooling%20servers&utm_campaign=Advanced+Cooling&utm_source=adwords&utm_medium=ppc&hsa_acc=2978246531&hsa_cam=18000826702&hsa_grp=138380385765&hsa_ad=647421611002&hsa_src=g&hsa_tgt=kwd-335682755252&hsa_kw=liquid%20cooling%20servers&hsa_mt=b&hsa_net=adwords&hsa_ver=3&gclid=CjwKCAjwhdWkBhBZEiwA1ibLmG3awGN1gPyebs6vhf7OydPF4O6r_19JsZd_3iaalFTXYc8AEuVvyBoCMJwQAvD_BwE
Non è assolutamente così, il consiglio di amd è ridicolo....una cpu come il 7950x che è palesemente pensata per MT, migliora di un nulla passare da un aio ad aria. Guadagni 2 gradi.
A conferma di ciò:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/images/temperatures.png
Puoi avere anche 400w o 100w la storia non cambia. Se non trasmetti calore è inutile avere dissipatori cazzuti.
Sarà sempre peggio perché con il ridurre della litografia, le superfici saranno sempre più piccole, riducendo il contatto.
Con un 7950x
Noctua al 20%, noctua al 100%, aio, sempre oltre 90 gradi sei in rendering.
@dono89
Io intendevo dire che se l'aio si scassa la pompa, ti tieni il radiatore/ventola, ti compri la pompa ed un WB e hai fatto 1/2 strada sul castom.
L'ultimo AIO che ho comprato è stato con un 3700X, e visto che il 3700X era limitato a massimo 88W ppt, non posso fare confronti prestazionali... avevo preso un artic 240mm 4 ventole.
Ma in generale il limite degli AIO "commerciali" (fino a quando li ho comprati) è attenzione massima a lucine RGB, ventole/pompa ultra-silenziose e ingombri ridotti.
Io sarò vecchia scuola, ma la priorità che cerco in un impianto di dissipazione è che faccia bene il suo lavoro, cioè dissipare, se poi fai un prodotto valido e "spendi" progettualmente 2h in più per i led RGB e la ventola che faccia meno rumore possibile ma stesso flusso d'aria, ben venga, ma se cominci a gambizzare la pompa al minimo consumo per ottenere il minimo rumore e castri i radiatori perchè sono più fighi con 10 led... sfalsi lo scopo dell'utilizzo, che (per me) non è quello di un soprammobile.
Questo lo dico perchè se si volesse, la differenza tra un AIO ed un custom potrebbe essere pressochè nulla (a parità di radiatori). Tu hai scritto che un AIO 360 Asus è uno dei migliori... (NON CONOSCO IL PRODOTTO), però considerando il castramento che fanno sulle mobo (dissipazione passiva mobo per alimentazioni da 450W e massima attenzione ai led RGB), non oso pensare che gambizzazione possano fare ad un AIO.
Per me finchè si parla di una dissipazione di 100W, 150W, differenze tangibili tra aria/AIO/Custom non ce ne sono. Ma il problema è che una dissipazione ad aria top è già alla sua massima potenzialità (volume area dissipante), di più, non c'è, mentre a liquido virtualmente l'espandibilità sarebbe infinita (pompa/pompe permettendo) e puoi anche abbassare la temp liquido sotto la tamb (~-3°/-10° a seconda dell'umidità dell'ìaria). Ovviamente tutto ha un senso a seconda di quello che si deve fare e che si vuole fare. Io avevo unito al mio custom un "coso" per acquari per pesci polari, e potevo abbassare il liquido fino a 3° (condensa permettendo).
La differenza tra un dissi ad aria ed un AIO/custom è che mentre il dissi ad aria non può espandersi all'infinito (1,5kg di alluminio per una superficie massima che ha già prb con il case), l'AIO ed il custom invece si. Ovvio che non puoi gambizzare la prestazione però... se l'obiettivo è che un 480 non debba fare più rumore di un 120, è ovvio che un 480 non potrà esprimersi al massimo.
non puoi usare un radiatore di un AIO in un custom loop, primo perchè non ha nel 99% raccordi filettati, secondo perchè nel 99,9% dei casi sono in alluminio, mentre i wb dei custom loop sono in rame. si creerebbe corrosione galvanica.
Non è assolutamente così, il consiglio di amd è ridicolo....una cpu come il 7950x che è palesemente pensata per MT, migliora di un nulla passare da un aio ad aria. Guadagni 2 gradi.
A conferma di ciò:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/images/temperatures.png
Puoi avere anche 400w o 100w la storia non cambia. Se non trasmetti calore è inutile avere dissipatori cazzuti.
Sarà sempre peggio perché con il ridurre della litografia, le superfici saranno sempre più piccole, riducendo il contatto.
Con un 7950x
Noctua al 20%, noctua al 100%, aio, sempre oltre 90 gradi sei in rendering.
non direi che si guadagna solo 2 gradi
https://www.youtube.com/watch?v=OGuFq3jm9hM
non direi che si guadagna solo 2 gradi
https://www.youtube.com/watch?v=OGuFq3jm9hM
Direi proprio di si invece; ventole al 100% da 95 a 93 gradi, preso dal tuo stesso video:
https://i.postimg.cc/fT85gvbc/Cattura.png
E prima che inizi la diatriba sulle frequenze, eh ma uno è in throttling e l'altro guadagna molto di più in frequenza. Quello che guadagni sono 50MHz su 5GHz, 1% esatto, wow :)
https://i.postimg.cc/qqbnQjGg/Cattura.png
Oggi come oggi va bene anche prendere un dissipatore da 30€ a singola torre e singola ventola.
se si vuole esagerare doppia ventola e doppia torre, oltre non ha più senso
Direi proprio di si invece; ventole al 100% da 95 a 93 gradi, preso dal tuo stesso video:
E prima che inizi la diatriba sulle frequenze, eh ma uno è in throttling e l'altro guadagna molto di più in frequenza. Quello che guadagni sono 50MHz su 5GHz, 1% esatto, wow :)
come al solito devi prendere i due grafici che interessano a te e ignorare gli altri, o vederla solo a modo tuo.
che sia 50 o 100mhz sono performance lasciate sul tavolo "a gratis", visto che tra 100€ di dissi ad aria top e 100€ di aio, non vedo perchè buttare nel cesso delle performance.
tò, altri due grafici estratti dallo stesso video...
https://i.ibb.co/fqktqfm/Immagine-2023-06-23-233528.jpg (https://ibb.co/WGkFGZS)
questo fa scopa con il tuo primo grafico, che invece te hai abbinato ad un altro che non era correlato.. con l'aio da 360 si guadagnano 5 gradi e 100mhz di frequenza ALL CORE
poi passando al 7600x, cpu meno esosa, tuttavia ci ballano oltre 150mhz tra i diversi dissipatori e parecchi gradi
https://i.ibb.co/Jv1NhdN/Immagine-2023-06-23-233613.jpg (https://ibb.co/rxjgWtg)
come al solito devi prendere i due grafici che interessano a te e ignorare gli altri, o vederla solo a modo tuo.
che sia 50 o 100mhz sono performance lasciate sul tavolo "a gratis", visto che tra 100€ di dissi ad aria top e 100€ di aio, non vedo perchè buttare nel cesso delle performance.
tò, altri due grafici estratti dallo stesso video...
https://i.ibb.co/fqktqfm/Immagine-2023-06-23-233528.jpg (https://ibb.co/WGkFGZS)
questo fa scopa con il tuo primo grafico, che invece te hai abbinato ad un altro che non era correlato.. con l'aio da 360 si guadagnano 5 gradi e 100mhz di frequenza ALL CORE
poi passando al 7600x, cpu meno esosa, tuttavia ci ballano oltre 150mhz tra i diversi dissipatori e parecchi gradi
https://i.ibb.co/Jv1NhdN/Immagine-2023-06-23-233613.jpg (https://ibb.co/rxjgWtg)
E come al solito prendi i grafici che ti interessano senza cognizione di causa:
1) stiamo considerando un 6core, mentre sopra si parlava di 7950x proprio perchè consuma di più e la vanificazione di un sistema di dissipazione è più evidente
2) se l'inizio della curva di frequenza sono meno di 5420 (non è indicato, ma va beh) e dell'aria sono 5321 calcolatrice alla mano fa 99MHz, non i 150MHz che dici
3) 100€ dissi top ad aria?
costa 65€ il AK620, quello più performante nel grafico che riporti te, te lo linko, così ti eviti la fatica -> https://tinyurl.com/msvrp7ed
4) il grafico era correlato eccome. A 95 °C direi che il dissi lo fai andare al massimo quindi devi vedere quello e la differenza è 95 vs. 93 e dal tuo grafico, senza prenderne altri, sono 85MHz
5) scegli te cosa guardare, ma la sostanza non cambia. 7950x - 58MHz | 7600x - (poco meno di) 99MHz
Non è vederla a modo mio, ma in modo oggettivo. E potrei essere anche di parte avendo un aio 360, ma sono il primo a riconoscere sia inutile.
E proprio perchè la vedo a modo mio e guardo i grafici che dico io, ti ricordo che stiamo discutendo di un tuo video e dei tuoi screenshot. Direi che può bastare
Gigibian
24-06-2023, 00:29
Se ti va per sicurezza puoi provare il benchmark di OCCT...se ti chiude il loop dei 4 test con un punteggio valido sei assolutamente stabile al 100% (è veloce durando solo 40 secondi e mi trova sempre il problema dove CoreCycler invece manco se ne accorge).
Questo dici?
https://i.ibb.co/s9spmq0/ddd.png (https://ibb.co/s9spmq0)
sisi passato senza problemi...ma un test di 40 secondi non so quanto sia affidabile :)
E come al solito prendi i grafici che ti interessano senza cognizione di causa:
1) stiamo considerando un 6core, mentre sopra si parlava di 7950x proprio perchè consuma di più e la vanificazione di un sistema di dissipazione è più evidente
2) se l'inizio della curva di frequenza sono meno di 5420 (non è indicato, ma va beh) e dell'aria sono 5321 calcolatrice alla mano fa 99MHz, non i 150MHz che dici
3) 100€ dissi top ad aria?
costa 65€ il AK620, quello più performante nel grafico che riporti te, te lo linko, così ti eviti la fatica -> https://tinyurl.com/msvrp7ed
4) il grafico era correlato eccome. A 95 °C direi che il dissi lo fai andare al massimo quindi devi vedere quello e la differenza è 95 vs. 93 e dal tuo grafico, senza prenderne altri, sono 85MHz
5) scegli te cosa guardare, ma la sostanza non cambia. 7950x - 58MHz | 7600x - (poco meno di) 99MHz
Non è vederla a modo mio, ma in modo oggettivo. E potrei essere anche di parte avendo un aio 360, ma sono il primo a riconoscere sia inutile.
E proprio perchè la vedo a modo mio e guardo i grafici che dico io, ti ricordo che stiamo discutendo di un tuo video e dei tuoi screenshot. Direi che può bastare
Continui a leggere i grafici a tuo piacimento, non so cosa altro dirti. Direi che può bastare lo puoi dire a chi ti da confidenza di farlo, altrimenti é un comportamento alquanto maleducato zittire una persona. Ma in fin dei conti il tuo avatar fa scopa con il tuo modo di comportarti, un leone da tastiera.
Saluti
Questo dici?
https://i.ibb.co/s9spmq0/ddd.png (https://ibb.co/s9spmq0)
sisi passato senza problemi...ma un test di 40 secondi non so quanto sia affidabile :)
Si proprio quello. In passato con le mie CPU in overclock passavo positivamente tutti gli stress test dell'universo (AIDA64, Prime95, CoreCycler, IntelBurnTest, Cinebench-tutti, Corona, y-cruncher). Sicuro ormai della bontà del tutto alla fine gli facevo sempre fare un giro del benchmark di OCCT e, non appena la prova passava dal multiple threads SSE all'AVX, mi si stoppava sempre il bench e mi veniva segnalato l'errore. Ovviamente abbassando il grado di overclock alla fine si chiudeva positivamente anche questo benchmark.
Ora questo è sempre il primo test che faccio: sono grandicello e non ho voglia di buttare via ventimila ore in prove quando con 40 secondi ottengo un risultato migliore.
Continui a leggere i grafici a tuo piacimento, non so cosa altro dirti. Direi che può bastare lo puoi dire a chi ti da confidenza di farlo, altrimenti é un comportamento alquanto maleducato zittire una persona. Ma in fin dei conti il tuo avatar fa scopa con il tuo modo di comportarti, un leone da tastiera.
Saluti
Ludus non capisco davvero le tue reazioni, ho dato semplicemente una risposta e hai schiaffato un video per smentirla.
Riporto il tuo video in cui emerge la stessa considerazione e continui a dire che leggo cosa e dove voglio (un tuo video, un tuo grafico).
Continui con altri grafici, commento quelli, la sostanza non cambia e mi prendo del leone da tastiera (la cosa mi tocca solo perché l'atteggiamento da bullo non l'ho mai sopportato).
Sono talmente leone che se ti ho offeso dico pubblicamente che mi spiace, ma lasciami dire che la reazione che stai avendo è un po' esagerata.
Abbiamo tutti più di 30anni, stiamo solo discutendo di una passione comune, suvvia!
Il può bastare non era per dire "azzittisciti", ma perché in 3 messaggi con numeri diversi, grafici diversi e considerazioni diverse la salsa era sempre la stessa. Non c'è l'ha nessuno con te, tanto meno io :)
Gigibian
24-06-2023, 07:50
Si proprio quello. In passato con le mie CPU in overclock passavo positivamente tutti gli stress test dell'universo (AIDA64, Prime95, CoreCycler, IntelBurnTest, Cinebench-tutti, Corona, y-cruncher). Sicuro ormai della bontà del tutto alla fine gli facevo sempre fare un giro del benchmark di OCCT e, non appena la prova passava dal multiple threads SSE all'AVX, mi si stoppava sempre il bench e mi veniva segnalato l'errore. Ovviamente abbassando il grado di overclock alla fine si chiudeva positivamente anche questo benchmark.
Ora questo è sempre il primo test che faccio: sono grandicello e non ho voglia di buttare via ventimila ore in prove quando con 40 secondi ottengo un risultato migliore.
C'è qualcosa di strano...anche impostando il CO a -35 (!!!) su tutti i core passo sia questo test che 30 minuti di corecycler per core (6 ore e mezza in totale)!
O ho beccato la cpu più sculata del mondo, o Questi 7000 rispetto ai 5000 vanno testati in modo diverso...
C'è qualcosa di strano...anche impostando il CO a -35 (!!!) su tutti i core passo sia questo test che 30 minuti di corecycler per core (6 ore e mezza in totale)!
O ho beccato la cpu più sculata del mondo, o Questi 7000 rispetto ai 5000 vanno testati in modo diverso...
Ma ti migliorano i punteggi impostando il CO da -30 a -35? Sui Zen4 non sono aggiornatissimo non avendone uno nella mia build ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che impostando valori inferiori a -30 in realtà non cambia nulla perché alla fine quello è il valore massimo di undervolting che il sistema riconosce.
Gigibian
24-06-2023, 08:00
Ma ti migliorano i punteggi impostando il CO da -30 a -35? Sui Zen4 non sono aggiornatissimo non avendone uno nella mia build ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che impostando valori inferiori a -30 in realtà non cambia nulla perché alla fine quello è il valore massimo di undervolting che il sistema riconosce.
Si migliorano tantissimo, adesso sono quasi a 5ghz multi core in full load con cinebench!
Si migliorano tantissimo, adesso sono quasi a 5ghz multi core in full load con cinebench!
Allora continua a scendere e testa che sono curioso...:D
Gigibian
24-06-2023, 08:32
Allora continua a scendere e testa che sono curioso...:D
Adesso ho messo tutto a -40 ed occt ha crashato! Finalmente !
Errore il core 2.
Ho lasciato tutto a -40 ed il core 2 a -38 ed occt crasha facendo riavviare il PC, però non segnala nessun errore su nessun core.
Adesso faccio un giro di corecycler per capire dove sta il core instabile
EDIT: corecycler ha subito identificato il core4 come instabile. Lo abbasso a 38 e vediamo.
paolo.oliva2
24-06-2023, 08:58
@dono89
Secondo me ancora non avete capito bene il funzionamento di Zen4.
Se la CPU arriva sempre alla temp massima non è perchè la dissipazione Y non dissipa più della Z, ma perchè il funzionamento di Zen4 è così.
- se la temp è inferiore alla massima
- se il consumo è inferiore al massimo
allora > la frequenza.
edi infatti con l'AIO le frequenze sono superiori.
Per avere una effettiva diminuzione delle temp, bisogna avere la condizione che si è già arrivati al consumo max.
- se la temp è inferiore alla massima
- il consumo è al massimo
Mi pare ovvio che se la dissipazione AIO arriva a questa condizione, vuol dire che la dissipazione può smaltire TUTTO il calore e di più di quanto genera il procio.
Se ad aria non succede, è ovvio che non si arriva a dissipare tutto il calore.
Considerando la curva del silicio 5nm all'aumentare della frequenza, +100MHz sono una vita di più, perchè sarebbe la medesima condizione del passato di occare un procio a cui arrivi al massimo a @X frequenza, e cambiando la dissipazione aumento la frequenza di 100MHz.
--------------------
P.S.
Se invece inquadriamo il funzionamento di Zen4 lato efficienza (diminuendo il TDP def), esempio portando il TDP di un 7950X a 105W dai 170W, ovvio che dissiparlo ad aria o a liquido cambia zero (e sarebbe tipo come te con il 5800X3D), perchè 142W ppt sono alla portata tranquillamente dell'aria.
Infatti se hai letto ciò che ho scritto ("sicuramente terrò il 7950X a 105/125W TDP, acquistare AIO o ariia sarebbe uguale"), ma se devo spendere solamente +25€ tra un top dissi ad aria ed un AIO 360, mi prendo l'AIO, così ho margine quando farò OC-Bench e comunque ho un margine futuro.
paolo.oliva2
24-06-2023, 09:09
non puoi usare un radiatore di un AIO in un custom loop, primo perchè non ha nel 99% raccordi filettati, secondo perchè nel 99,9% dei casi sono in alluminio, mentre i wb dei custom loop sono in rame. si creerebbe corrosione galvanica.
Verissimo, ma è lo stesso discorso del degrado CPU in OC.
Se io occo il procio fuori specifica e causo l'elettromigrazione e quindi una diminuzione del tempo di vita, se al posto di durarmi 20 anni me ne dura 15, me ne frego altamente, perchè comunque avrò buttato la CPU molto prima.
Quando avevo 3 cadaveri AIO e mi ero messo in testa di farmi un custom, ero perfettamente alla conoscienza della corrosione galvanica... quindi avevo 2 opzioni: o spendevo altri soldi nei radiatori o riciclavo quelli degli AIO e mi beccavo la corrosione galvanica.... e mi sono detto "proviamo".
Ho fatto 10 anni, ed ancora sarebbe funzionante.
Tra l'altro mi ero fatto fare un WB artigianale da un mio amico in alluminio, ma dissipava meno e quindi non l'avevo utilizzato.
paolo.oliva2
24-06-2023, 09:21
Adesso ho messo tutto a -40 ed occt ha crashato! Finalmente !
Errore il core 2.
Ho lasciato tutto a -40 ed il core 2 a -38 ed occt crasha facendo riavviare il PC, però non segnala nessun errore su nessun core.
Adesso faccio un giro di corecycler per capire dove sta il core instabile
EDIT: corecycler ha subito identificato il core4 come instabile. Lo abbasso a 38 e vediamo.
Bravo Gigibian :sofico:
Mi fai sentire un bambino.... vado per i 60 anni e mi stai facendo salire la scimmia!!!
@dono89
Secondo me ancora non avete capito bene il funzionamento di Zen4.
Se la CPU arriva sempre alla temp massima non è perchè la dissipazione Y non dissipa più della Z, ma perchè il funzionamento di Zen4 è così.
- se la temp è inferiore alla massima
- se il consumo è inferiore al massimo
allora > la frequenza.
edi infatti con l'AIO le frequenze sono superiori.
Per avere una effettiva diminuzione delle temp, bisogna avere la condizione che si è già arrivati al consumo max.
- se la temp è inferiore alla massima
- il consumo è al massimo
Mi pare ovvio che se la dissipazione AIO arriva a questa condizione, vuol dire che la dissipazione può smaltire TUTTO il calore e di più di quanto genera il procio.
Se ad aria non succede, è ovvio che non si arriva a dissipare tutto il calore.
Considerando la curva del silicio 5nm all'aumentare della frequenza, +100MHz sono una vita di più, perchè sarebbe la medesima condizione del passato di occare un procio a cui arrivi al massimo a @X frequenza, e cambiando la dissipazione aumento la frequenza di 100MHz.
--------------------
P.S.
Se invece inquadriamo il funzionamento di Zen4 lato efficienza (diminuendo il TDP def), esempio portando il TDP di un 7950X a 105W dai 170W, ovvio che dissiparlo ad aria o a liquido cambia zero (e sarebbe tipo come te con il 5800X3D), perchè 142W ppt sono alla portata tranquillamente dell'aria.
Infatti se hai letto ciò che ho scritto ("sicuramente terrò il 7950X a 105/125W TDP, acquistare AIO o ariia sarebbe uguale"), ma se devo spendere solamente +25€ tra un top dissi ad aria ed un AIO 360, mi prendo l'AIO, così ho margine quando farò OC-Bench e comunque ho un margine futuro.
Paolo, so bene come funziona e ti inviterei a rileggere tutto il post, l'ho scritto anche.
Sono 100mhz o 50mhz a seconda della cpu (quindi 100mhz nel caso migliore). Non mi interessa se per quei 100mhz si è dovuto scalare l'Everest, sono 100mhz, il nulla e considerando scaling e tutto va bene se prendi l'1,5% in più.
Nei giochi conta zero, nel MT anziché 5 minuti risparmi 4 secondi. Di questo stiamo parlando
Per 15 secondi su 20 minuti di rendering mettete un sistema che è per definizione più delicato rispetto un pezzo di metallo messo lì?
Ripeto, ho un aio anche io, ma perché mi servivano le ventole sopra.
Che ho scoperto proprio ieri essere inutili quelle sopra, mannaggia, due volte :)
Frisco99
24-06-2023, 09:45
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia.
paolo.oliva2
24-06-2023, 10:27
Paolo, so bene come funziona e ti inviterei a rileggere tutto il post, l'ho scritto anche.
Sono 100mhz o 50mhz a seconda della cpu (quindi 100mhz nel caso migliore). Non mi interessa se per quei 100mhz si è dovuto scalare l'Everest, sono 100mhz, il nulla e considerando scaling e tutto va bene se prendi l'1,5% in più.
Nei giochi conta zero, nel MT anziché 5 minuti risparmi 4 secondi. Di questo stiamo parlando
Per 15 secondi su 20 minuti di rendering mettete un sistema che è per definizione più delicato rispetto un pezzo di metallo messo lì?
Ripeto, ho un aio anche io, ma perché mi servivano le ventole sopra.
Che ho scoperto proprio ieri essere inutili quelle sopra, mannaggia, due volte :)
La discussione era partita se preferibile una dissipazione ad aria o AIO.
Mi pare scontato che se la potenza da dissipare è < di 150W, è soggettiva la scelta.
< di 150W è con AMD TDP 105W, che poi in game sono molto meno perchè il carico è inferiore.
Un 7950X è 170W TDP, 230W ppt, che ad aria NON LI DISSIPI con tamb >20°. E questo è il perchè AMD consiglia AIO 240.
Questo NON HA NULLA A CHE VEDERE se uno con il 7950X ci gioca e basta e quindi il consumo max è 140W (?) e quindi basta l'aria.
Idem con patate se consideriamo l'efficienza. Un 7950X a 105W TDP ~ fornisce dalle stesse prestazioni o al massimo -10% rispetto a 170W TDP... mi pare ovvio che abbattere i consumi del 40% a fronte di perdita prestazionale da nulla a max -10% sia accettabilissima.
Però se uno vuole comprare il 7950X e mi chiede quale dissi comprare, non gli posso dire che va benissimo un noctua perchè (io) ci gioco e basta oppure lo tengo in ECO mode a 65W TDP e AMD sbaglia a dire AIO 240mm.
AMD ti consiglia la dissipazione necessaria per l'utilizzo più gravoso possibile e con procio a DEF, e così settato, con Prime95 AVX2 una dissipazione ad aria sarebbe troppo lesiva.
Come ho scritto prima, la dissipazione ad aria ha dei vantaggi (dissipa pure i VRM e le DDR, cosa che l'AIO/Custom non fa) e svantaggi (se smanetti spesso con DDR il bestione del dissi ad aria da' problemi), e ha un massimo di dissipazione inferiore.
Io prenderò un 7950X, l'utilizzo è l'MT, la mobo AM5 che prenderò arriva a ~275W per la CPU... sono disponibile ad upgradare a Zen5 quando verrà e spero in un Zen5 > X16... se prendessi una dissipazione ad aria può essere insufficiente, un AIO 360 no. Differenza di costo 25€. Non sto facendo la guerra santa ARIA/AIO, dico solamente che nella MIA condizione se prendessi l'aria non potrei fare OC-bench e non avrei la sicurezza di tenere la stessa dissipazione fino al 2027, mentre un AIO 360 si.
P.S.
Il discorso dissipazione se aria o AIO va anche visto a parità di fascia desktop entry-level. Cioè, ok che la maggior parte ci gioca e basta... e che quindi con AMD tra Zen3 (max 105W TDP) e Zen4 (3D 120W TDP) si arriva a consumi dissipabili con l'aria... ma leggendo che Intel consuma 2X vs AMD nel game, non so... se un 7950X3D consuma max 70W in game, 140W per Intel nessun problema ad aria, ma se arrivassimo a 90W/100W per AMD in game, 180W/200W sarebbero già fuori targhet aria... e Raptor Refresh pare avrà un PL2 di 300W vs i 254W dell'attuale.
Discorso inerente aria/AIO e non AMD vs Intel, visto che chiunque può migrare da AMD ad Intel e viceversa, l'acquisto di una dissiopazione dovrebbe avere dei requisiti minimi per soddisfare ambedue. Per chi pensa che lo scrivo con malizia, rendiamoci conto che alla fin fine lo scarto Zen4X3D vs 13900K in FPS è minimo, e che un 13900K refresh, con +50W di PL2, DDR5 10.000+, per me è scontato che mediamente supererà Zen4X3D.
paolo.oliva2
24-06-2023, 10:32
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia.
Sinceramente non riesco a capire alcun filo logico/tecnico nei tuoi post... evidentemente non ho il tuo livello di perle di saggezza.
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia. Morto :D :D :D
La discussione era partita se preferibile una dissipazione ad aria o AIO.
Mi pare scontato che se la potenza da dissipare è < di 150W, è soggettiva la scelta.
< di 150W è con AMD TDP 105W, che poi in game sono molto meno perchè il carico è inferiore.
Un 7950X è 170W TDP, 230W ppt, che ad aria NON LI DISSIPI con tamb >20°. E questo è il perchè AMD consiglia AIO 240.
Questo NON HA NULLA A CHE VEDERE se uno con il 7950X ci gioca e basta e quindi il consumo max è 140W (?) e quindi basta l'aria.
Idem con patate se consideriamo l'efficienza. Un 7950X a 105W TDP ~ fornisce dalle stesse prestazioni o al massimo -10% rispetto a 170W TDP... mi pare ovvio che abbattere i consumi del 40% a fronte di perdita prestazionale da nulla a max -10% sia accettabilissima.
Però se uno vuole comprare il 7950X e mi chiede quale dissi comprare, non gli posso dire che va benissimo un noctua perchè (io) ci gioco e basta oppure lo tengo in ECO mode a 65W TDP e AMD sbaglia a dire AIO 240mm.
AMD ti consiglia la dissipazione necessaria per l'utilizzo più gravoso possibile e con procio a DEF, e così settato, con Prime95 AVX2 una dissipazione ad aria sarebbe troppo lesiva.
Come ho scritto prima, la dissipazione ad aria ha dei vantaggi (dissipa pure i VRM e le DDR, cosa che l'AIO/Custom non fa) e svantaggi (se smanetti spesso con DDR il bestione del dissi ad aria da' problemi), e ha un massimo di dissipazione inferiore.
Io prenderò un 7950X, l'utilizzo è l'MT, la mobo AM5 che prenderò arriva a ~275W per la CPU... sono disponibile ad upgradare a Zen5 quando verrà e spero in un Zen5 > X16... se prendessi una dissipazione ad aria può essere insufficiente, un AIO 360 no. Differenza di costo 25€. Non sto facendo la guerra santa ARIA/AIO, dico solamente che nella MIA condizione se prendessi l'aria non potrei fare OC-bench e non avrei la sicurezza di tenere la stessa dissipazione fino al 2027, mentre un AIO 360 si.
P.S.
Il discorso dissipazione se aria o AIO va anche visto a parità di fascia desktop entry-level. Cioè, ok che la maggior parte ci gioca e basta... e che quindi con AMD tra Zen3 (max 105W TDP) e Zen4 (3D 120W TDP) si arriva a consumi dissipabili con l'aria... ma leggendo che Intel consuma 2X vs AMD nel game, non so... se un 7950X3D consuma max 70W in game, 140W per Intel nessun problema ad aria, ma se arrivassimo a 90W/100W per AMD in game, 180W/200W sarebbero già fuori targhet aria... e Raptor Refresh pare avrà un PL2 di 300W vs i 254W dell'attuale.
Discorso inerente aria/AIO e non AMD vs Intel, visto che chiunque può migrare da AMD ad Intel e viceversa, l'acquisto di una dissiopazione dovrebbe avere dei requisiti minimi per soddisfare ambedue. Per chi pensa che lo scrivo con malizia, rendiamoci conto che alla fin fine lo scarto Zen4X3D vs 13900K in FPS è minimo, e che un 13900K refresh, con +50W di PL2, DDR5 10.000+, per me è scontato che mediamente supererà Zen4X3D.
Non li dissipi nemmeno con un aio da 420, infatti qualunque cosa ci metti, arrivi a 95 °C e bene che va, come abbiamo visto, a stessa temp prendi 100MHz o 50MHz.
Perchè? (per l'ultima volta) perchè quello non è il consumo che il dissipatore si trova a dissipare, ma quello che la cpu richiede e non trasmette al dissipatore.
Un po' come avere una stanza a 90 gradi e quella adiacente con 4 condizionatori. Se ci metti un muro in mezzo, la prima ti rimane a 90 gradi anche se spari a palla tutti 4 i condizionatori a 10 gradi (esempio del piffero, ma rende l'idea).
Il fatto che intel sia meno efficiente non significa che consuma 2x in game, anzi, dal punto di vista della trasmissione del calore è migliore. In game siamo li tra amd ed intel, ma in game, non serve di certo un aio
Comunque vada, che sia aria o aio state attenti all'effetto Meredith, perché se ci mettete ventole belle spinte una volta che l'aria in ingresso al radiatore supera i 480Km/h e la conformazione del case è idonea, la dilatazione termica dell'aria calda in uscita dal radiatore stesso produce un effetto di spinta superiore a quello frenante dell'attrito dato dal flusso in ingresso. E vi va a spasso il PC per la stanza.
Come dite? L'aria che esce dal radiatore è sempre fredda quindi niente spinta? Sarà mica che dei famosi XXX Watt che deve dissipare la CPU solo una piccola frazione arriva al dissipatore? L'esempio della stanza a 90° e quelle adiacenti gelide che ho letto poco sopra è semplicemente "esemplare" e rende perfettamente l'idea di quanto accade. Ma forse è difficile capirlo e allora giù a comprare aio sempre più grandi e complicati con le ventole industriali per fare a gara a chi fa più rumore per avere meno del 2% di guadagno in frequenza rispetto ad un dissipatore che sta sotto i 35dB, costa meno di 50€ e non si rompe neanche se preghi il maligno in persona. Ah, le staffe di supporto ai nuovi socket le aziende più serie te le spediscono gratis se invii prova d'acquisto di scheda madre e CPU. Ovvio che se le hai comprate al bazar di Lagos forse la ricevuta se la sono dimenticata. In tal caso con nemmeno dieci Euro trovi le staffe sui vari negozi online.
Trovo anche interessante il fatto che chi viaggia in aereo e si porta dietro il PC magari non voglia svuotare il dissipatore per controlli droganali quindi io preferirei a prescindere un tower o top-flow decente a qualsiasi AIO. Con Intel magari la situazione è diversa e valgono altri discorsi. Anche se il mio lo raffreddo ad aria.
paolo.oliva2
24-06-2023, 15:26
E pensare che ho postato nmila screen sul modo di rilevare la temp di AMD... ma evidentemente il concetto che i 90° rilevati da AMD debba corrispondere a tutto il die a 90° e HIS infelice che non fa il suo lavoro, prevale.
Probabilmente il perchè è che con il PC ci giocate e basta... perchè se avreste 90° non in ST su 1 core ma 90° in MT su TUTTI i core al 100%, capireste che l'HIS lavora quando c'è da smaltire un calore REALE su TUTTO il die e non una temp rilevata su 1 core. Chissà perchè i dissi vengono "misurati" in max Watt da dissipare? Mi pare ci sia ben poco da discutere che se ho 500W da dissipare debba utilizzare una dissipazione che garantisca lo smaltimento di 500W nella condizione di tamb più sfavorevole. Questo è l'ABC della comprensione della dissipazione di un procio. Spero non facciate mai un OC...
RedPrimula
24-06-2023, 15:33
Video guida su ben 35 schede madri B650 -> link (https://www.youtube.com/watch?v=ZtHOOyWYiic)
paolo.oliva2
24-06-2023, 16:18
domanda veloce OT (ma non so dove postare) e magari chi vuole mi risponde in PVT.
Ho "scoperto" DOSBox che mi ha permesso di riesumare il vecchio qb45 (non so programmare con visual basic :oink: ), e ho fatto un programma di conversione dati CVS in testo già formattato e finito. Unico prb è che per file di 685MB ci mette 24h. Il peso è ridicolo, manco lo 0,5%. Ovvio che una soluzione sarebbe creare più macchine virtuali, per poterlo lanciare più volte, ma sarebbe troppo pesante. Esiste qualche modo alternativo?
megthebest
24-06-2023, 17:13
domanda veloce OT (ma non so dove postare) e magari chi vuole mi risponde in PVT.
Ho "scoperto" DOSBox che mi ha permesso di riesumare il vecchio qb45 (non so programmare con visual basic :oink: ), e ho fatto un programma di conversione dati CVS in testo già formattato e finito. Unico prb è che per file di 685MB ci mette 24h. Il peso è ridicolo, manco lo 0,5%. Ovvio che una soluzione sarebbe creare più macchine virtuali, per poterlo lanciare più volte, ma sarebbe troppo pesante. Esiste qualche modo alternativo?
non saprei aiutarti, ma in questa sezione
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=38
avrai più chances
E pensare che ho postato nmila screen sul modo di rilevare la temp di AMD... ma evidentemente il concetto che i 90° rilevati da AMD debba corrispondere a tutto il die a 90° e HIS infelice che non fa il suo lavoro, prevale.
Probabilmente il perchè è che con il PC ci giocate e basta... perchè se avreste 90° non in ST su 1 core ma 90° in MT su TUTTI i core al 100%, capireste che l'HIS lavora quando c'è da smaltire un calore REALE su TUTTO il die e non una temp rilevata su 1 core. Chissà perchè i dissi vengono "misurati" in max Watt da dissipare? Mi pare ci sia ben poco da discutere che se ho 500W da dissipare debba utilizzare una dissipazione che garantisca lo smaltimento di 500W nella condizione di tamb più sfavorevole. Questo è l'ABC della comprensione della dissipazione di un procio. Spero non facciate mai un OC...
Faccio oc dai conroe (intel e6x00)
Proprio per questo ti dico che li aveva senso, come con lo storico q6600 e qui no.
Già la differenza tra q6600 e q9x00 era marcata.
Il numero che vedi conta zero, non a caso ci sono dissi ad aria che dichiarano 300w e con 100w mandano la cpu a 90 gradi. Come mai? :)
Inutilità totale, così come il numero di heatpipe nei dissi ad aria e ventole super spinte su radiatori da 360
Con tutte le tecnologie odierne di boost l'overclock è una pratica relegata a chi piace sperperare corrente elettrica. Semmai si fa undervolt e lì non mi sembra serva un custom a liquido per riuscire.
Certo, se stai convertendo il ventesimo film piratato della mattina e prima di pranzo vuoi farne altri quattro allora anche i quindici secondi di vantaggio sono oro che vale tutti i soldi di un custom top di gamma coi radiatori della Mustang V8, vorrai mica arrivare tardi a tavola che gli spaghetti al pomodoro si freddano?
Per non parlare poi del rischio che si corre di generare calamità metereologiche sulla faccia opposta del pianeta dovute al famoso "butterfly effect" che vuole che una ventola o più sparate a oltre 2400rpm in un emisfero creino maelstrom di portata catastrofica nel punto antipodale.
Quando anni orsono comprai un paio di Corsair Maglev da 120mm (e 2400rpm) per installarle sul mio dissipatore tower da 120 poveri mm per tenere a bada un 4690k in overclock il maligno mi poggiò una mano sulla spalla e mi chiese se potevo rimettere le vecchie Noctua marroncine che quelle nuove gli impedivano di concentrarsi quando stava laggiù a pensare che diavolerie far fare agli ingegneri AMD quando hanno deciso che la temperatura CPU rilevata dalla scheda madre doveva essere la più alta e difficilmente dissipabile possibile. Così da rendere sordi il maggior numero di utenti possibili, per sport, mica perché servisse. E se comprano dissipatori con ventole super performanti allora te le sparano a manetta, perché hai voluto le ventole super? E ora le fai girare perché se possono farlo mica il sensore pwm capisce che ti fanno uscire il sangue dalle orecchie, eh no, se nel grafico a 80°C la ventola deve andare al 100% la spingo al 100%, che siano 1300 o 3000 giri al minuto son problemi tuoi, tanto la temperatura NON cala sensibilmente lo stesso. Ma tu hai pagato per le industriali da 50dB e ora te le puoi godere, anche con le cuffie indossate se hai la fortuna di avere il PC sulla scrivania.
Ma dopotutto io che ne so, quando uno mi ha chiesto come mai la sua CPU stava sempre a 95°C gli ho detto che la HIS non è più partner AMD che io sappiai (purtroppo aggiungo, perché avevano ottimi dissipatori), e che magari poteva controllare se aveva spalmato bene la pasta sull' IHS della CPU. E di stare attento perché il maligno è acerrimo nemico dell' IHS essendo quest'ultimo anche il nome abbreviato di un suo vecchio antagonista. In tutta risposta mi ha detto che la pasta l'ha spalmata una svedese lanciandola dalla pentola quindi era messa "ad opera d'arte" cit. Soltanto che sia le heatpipe del dissipatore che il liquido dell'AIO erano a temperature bassissime che contrastavano con il fatto che ovunque, BIOS, afterburner, Ryzen master, hw info ecc ecc insistono nel dirgli che la CPU è a 95°C e di buttare ghiaccio nel secchiello perché ci vuole più fresco. Al che uno che passava di là rattristato da quanto ha sentito gli ha dato il consiglio più bello del mondo, cioè di trasferirsi a Ojmjakon in Russ-qualcosa.
Io ho imparato a regolare le ventole della CPU più o meno ai tempi del Pentium III e ho capito che se tra l'averle al 500 rpm o a 2400 rpm la temperatura non cambia o cambia solo uno o due gradi Celsius, e il dissipatore non pesa come un colibrì appena nato, il problema non è il dissipatore sottodimensionato, ma la CPU progettata male.
deccab189
24-06-2023, 19:40
È un thread illeggibile, pagine e pagine di OT tra chi pensa di avere la scienza infusa del nulla, chi gli va dietro e chi trolla.
Auto regolarsi è troppo difficile per i novelli don chisciotte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.