View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Mago1987
16-01-2021, 21:52
ok, ti do retta e basta, smetto di farmi paranoie e mi godo il pc.
tanto per concludere il discorso, ho attivato pbo, le temperature adesso sono più basse (molto simili all'f31q) e in cinebench r20 ho perso qualcosa in MT ma il ST è rimasto quasi identico, bah :D
comunque, ti ringrazio ancora moltissimo per l'aiuto e la disponibilità ;)
archaon89x
17-01-2021, 00:31
Io col 5800x/aorus x570 Elite/Corsair h100i su cinebench faccio 5950 in mt e 621 in single... Tutto a default (pbo auto da bios)... La temp max durante le 3 run é stata di 77°C
Vedo che molti fanno sopra 6000, ma avete il pbo attivato? Che cambia rispetto ad "auto"?
Io per arrivare a 6290 (il mio record) ho dovuto fare oc manuale a 4,8 ghz su tutti i core via ryzen master... Poi ho riportato tutto a default
ma per caso hai qualche' problema con la curva personalizzata del tuo h100 su icue?
John_Mat82
17-01-2021, 00:57
Fermo restando che tra 3.0 e 4.0 salvo scenari particolari è la stessa cosa ma non capisco perche non sfrutteresti il pci 4.0 con il 3600.....la serie 3000 è stata proprio la prima a implementarlo.
E hai ragione pure tu, sono pigrola io che con x470 qualsiasi cpu ci butti dentro sempre a 3.0 lavorerà :fagiano:
Alex-Murei
17-01-2021, 07:08
Si l'nh-l12 dovrebbe starci dietro. Sicuramente disabituati all'idle a 30°C degli Intel.
Quindi per avere un sistema più fresco bisogna rimanere con Intel?
Alex-Murei
17-01-2021, 07:10
Fermo restando che tra 3.0 e 4.0 salvo scenari particolari è la stessa cosa ma non capisco perche non sfrutteresti il pci 4.0 con il 3600.....la serie 3000 è stata proprio la prima a implementarlo.
Non lo sapevo....:)
ma per caso hai qualche' problema con la curva personalizzata del tuo h100 su icue?
questo è un argomento che mi interessa....io l'ho impostata cosi per non avere gli sbalzi delle ventole dovuti al Ryzen in idle..
https://i.ibb.co/Hh5Vpgm/Immagine.jpg (https://ibb.co/dm8rJKn)
Gyammy85
17-01-2021, 09:44
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-pci-express-scaling/images/relative-performance_3840-2160.png
Questo è quello che fa il PCIEx 4.0 con una 3080 a 4k. Una fava. Se ti interessasse per gli NVME 4.0 perché compili DB o fai conversioni video tutti i giorni (e hai 400 500€ per una coppia di gen4 visto cosa costano 1tbx2, altrimenti non te ne fai una mazza manco di quelli dato che si suppone i dati li copi da uno all'altro).
Per ora non è rilevante. Prendessi ora una b550/x570 con un 3600, puoi sempre upgradare a un 5900x un domani che la situazione si dovesse normalizzare.. a 4k comunque non farebbe alcuna differenza tra una cpu e l'altra sinceramente..
Soliti discorsi ciclici, l'anno scorso pcie3 bastava e avanzava per la 2080ti, poi bastava e avanzava per la 1080ti, ecc...
archaon89x
17-01-2021, 10:31
questo è un argomento che mi interessa....io l'ho impostata cosi per non avere gli sbalzi delle ventole dovuti al Ryzen in idle..
https://i.ibb.co/Hh5Vpgm/Immagine.jpg (https://ibb.co/dm8rJKn)
hai mai fatto caso se in gioco si blocca il controllo del pannello e di conseguenza il controllo delle ventole?
https://iili.io/KpxZVR.md.png (https://freeimage.host/i/KpxZVR)
Giorgio G
17-01-2021, 10:34
Io col 5800x/aorus x570 Elite/Corsair h100i su cinebench faccio 5950 in mt e 621 in single... Tutto a default (pbo auto da bios)... La temp max durante le 3 run é stata di 77°C
Vedo che molti fanno sopra 6000, ma avete il pbo attivato? Che cambia rispetto ad "auto"?
Io per arrivare a 6290 (il mio record) ho dovuto fare oc manuale a 4,8 ghz su tutti i core via ryzen master... Poi ho riportato tutto a default
Cambia che se lo tieni su auto il PBO non è attivo, devi mettere enable e poi fai anche te più di 6000, almeno dovrebbe.
Blackbox11
17-01-2021, 10:45
ma per caso hai qualche' problema con la curva personalizzata del tuo h100 su icue?Perché dovrei avere problemi col dissipatore?
Su icue per i test ho usato il preset "estremo" su ventole e pompa...non so se la temperatura di 77 gradi sia in linea o meno per questa cpu
fabio75i
17-01-2021, 11:10
Sono 2 giorni che cerco in rete e qui info su disponibilità e reperibilità di apu il piu recenti possibile per assemblaggio pc. Si potrebbe trovare qualcosa zen+ e con difficoltà, zen2 introvabile causa politica amd e zen3 chissà quando e se.
A me che serve un secondo desktop per uso basico e videoludico leggero può essere che amd non mi dia soluzioni? prima il mining delle criptovalute che impennano i prezzi, poi il covid con didattica a distanza che impenna i prezzi, ora amd (non so ancora intel) che limita la disponibilità sul mercato per impennare ancora di piu i prezzi.....e che diamine
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-pci-express-scaling/images/relative-performance_3840-2160.png
Questo è quello che fa il PCIEx 4.0 con una 3080 a 4k. Una fava. Se ti interessasse per gli NVME 4.0 perché compili DB o fai conversioni video tutti i giorni (e hai 400 500€ per una coppia di gen4 visto cosa costano 1tbx2, altrimenti non te ne fai una mazza manco di quelli dato che si suppone i dati li copi da uno all'altro).
Per ora non è rilevante. Prendessi ora una b550/x570 con un 3600, puoi sempre upgradare a un 5900x un domani che la situazione si dovesse normalizzare.. a 4k comunque non farebbe alcuna differenza tra una cpu e l'altra sinceramente..
Sui 4k in game non ho esperienza sufficiente per parlare, ma sul trasferimento dati la differenza con le vecchie generazione e' impressionante, con una spesa nemmeno folle considerando che le 980pro da 500gb ora si riescono a trovare intorno ai 120/130 euro.
Questo e' quello che ho ottenuto da un test veloce l'altro giorno, e per me che il pc serve per lavoro (batch fotografici, un minimo di rendering, lavoro su file anche da 4-5gb) sta facendo una differenza mostruosa
https://i.postimg.cc/PL405sBJ/ssd.jpg (https://postimg.cc/PL405sBJ)
archaon89x
17-01-2021, 11:12
Perché dovrei avere problemi col dissipatore?
Su icue per i test ho usato il preset "estremo" su ventole e pompa...non so se la temperatura di 77 gradi sia in linea o meno per questa cpu
ah ok , sui preset non ho problemi anch`io , solo che da quando sono passato al 5600x con la curva personalizzata ho dei blocchi
hai mai fatto caso se in gioco si blocca il controllo del pannello e di conseguenza il controllo delle ventole?
https://iili.io/KpxZVR.md.png (https://freeimage.host/i/KpxZVR)
no, funziona tutto perfettamente e ti consiglio di disabilitare i grafici colorati da quel pannello perchè consumano gpu per nulla
LentapoLenta
17-01-2021, 11:46
questo è un argomento che mi interessa....io l'ho impostata cosi per non avere gli sbalzi delle ventole dovuti al Ryzen in idle..
https://i.ibb.co/Hh5Vpgm/Immagine.jpg (https://ibb.co/dm8rJKn)
Con gli AIO non ha senso legare la velocità delle ventole all T CPU.
Fai la curva in base alla temperatura del liquido.
Blackbox11
17-01-2021, 14:01
Cambia che se lo tieni su auto il PBO non è attivo, devi mettere enable e poi fai anche te più di 6000, almeno dovrebbe.
Stesso punteggio in CB20 con PBO Attivo invece di Auto, appena provato (5980).
Deduco quindi che "Auto" fa quello che dice, ovvero la scheda madre decide quando attivare il PBO o meno. Non è inattivo come dicevi. Per quello c'è l'opzione OFF (o disable non ricordo)
Preciso che il mio punteggio è stato fatto con tutti i programmi aperti normalmente in background. Faccio una prova chiudendo tutto e vediamo se supero anche io i 6000 :)
EDIT: Provato, infatti ho fatto 6090 chiudendo tutto, risolto il mistero:D
guant4namo
17-01-2021, 14:05
Un amico mi chiede se su una mobo x570 , una cpu Ryzen 5800/5900x per funzionare c’è bisogno di aggiornare il bios?
Conviene aggiornarlo prima che si installi Windows?
Grazie per L aiuto.
Blackbox11
17-01-2021, 14:09
Un amico mi chiede se su una mobo x570 , una cpu Ryzen 5800/5900x per funzionare c’è bisogno di aggiornare il bios?
Conviene aggiornarlo prima che si installi Windows?
Grazie per L aiuto.
Dipende se il negozio da cui la prende ha la scheda madre aggiornata.
E comunque si, aggiornare il bios tramite chiavetta dovrebbe essere la prima operazione da fare, ancora prima di iniziare a montare la build, questo perchè i produttori stanno rilasciando continuamente ottimizzazioni bios per i ryzen 5000
In linea di massima la maggior parte delle x570 permette l'aggiornamento del bios senza avere la cpu installata.
Io con la mia Aorus x570 Elite (scheda economica da 200 euro) ho aggiornato facilmente tramite Qflash prima di piazzargli dentro il 5800x
John_Mat82
17-01-2021, 14:42
Sui 4k in game non ho esperienza sufficiente per parlare, ma sul trasferimento dati la differenza con le vecchie generazione e' impressionante, con una spesa nemmeno folle considerando che le 980pro da 500gb ora si riescono a trovare intorno ai 120/130 euro.
Questo e' quello che ho ottenuto da un test veloce l'altro giorno, e per me che il pc serve per lavoro (batch fotografici, un minimo di rendering, lavoro su file anche da 4-5gb) sta facendo una differenza mostruosa
https://i.postimg.cc/PL405sBJ/ssd.jpg (https://postimg.cc/PL405sBJ)
Sui numeretti si, sono una figata assoluta.
Nell'uso di tutti giorni io non saprei darti una differenza tra la combo Crucial MX500 250gb sata + Bx200 480 per windows+giochi della seconda config (ed il bx200 è pure cacheless) vs i 3400/2800mb/s del primo in firma.
Quando avevo i medesimi sata sulla x470 e poi son passato all'nvme, il boot è migliorato di quasi 2" (14" invece che 15,5/16), giochi tipo destiny 2 anzichè caricare in 35" caricava in 33 (con differenze di 5 volte a favore dell'nvme).. E non penso sentirei la differenza da un 980 pro. Tu stesso dici 120-130 per 500gb, con quella cifra ci compri un Kingston A2000 da 1tb (che ha dram cache+SLC e costa come 1Tb sata) e mi ci avanzano pure soldi per un paio di ventole.
Discorso diverso se ci lavori, converti, compili e trasferisci tanti dati con tutto quel vantaggio sul sequenziale, probabilmente però trasferendo dati da 1 nvme Gen4 ad un altro nvme Gen4 (altrimenti non ha troppo senso perché avresti un collo di bottiglia).
A parità di spesa (oggi) di un Nvme 1tb Gen4, ci compri un 2Tb Gen3 o perlomeno ti prendi un 500gb per l'OS e 1tb per i dati (Sabrent Rocket Gen4 oggi l'ho visto a 170 per 1tb ma il resto è sui 200 od oltre).
Un domani che Gen4 diventerà l'unica scelta o costerà quasi o come un Gen3 non mi porrò problemi :sofico:
Quindi per avere un sistema più fresco bisogna rimanere con Intel?
Più "fresco" in idle si. Se poi chiamassi freschi 250W in carico e relativa spesa per l'alimentatore (facciamo che per il dissipatore li consideriamo paragonabili), questo lo deciderai tu. Il punto è che gli AMD hanno "picchi" di temperatura che non sono amichevoli per chi è abituato da anni di Intel.. Che tu abbia la cpu in idle a 30 o a 45-50 non è che ti cambia la vita imho, tante volte è meglio ignorare i numeretti e non farsi troppe pippe mentali..
epifanolanfranco
17-01-2021, 14:55
Buongiorno e scusate l'intrusione .
Vi chiedo un enorme favore soprattutto poichè non ferratissimo in materia.
Ho un processore Intel Core I5 3570K che mi fà il suo lavoro onestamente
ma mi è venuta "la fissa" di sostituirlo insieme alla scheda madre con un
processore Amd Ryzen dotato di interfaccia PCIE x 4.0.
E qui si va nel dramma e chiedo il Vs. aiuto.
Quali sono i modelli Amd al di fuori della nuova serie 5000,troppo costosi e
sprecati per l'utilizzo che servirà,cha hanno tale interfaccia ?
Ho girato molto in rete ma non riesco a capirci granchè.
Nel ringraziare in anticipo chi vorrà aiutarmi saluto
epifano lanfranco
LicSqualo
17-01-2021, 14:56
Con gli AIO non ha senso legare la velocità delle ventole all T CPU.
Fai la curva in base alla temperatura del liquido.
Eddai! perché vuoi svelare questi segreti qui... :doh:
:D :D :D
Blackbox11
17-01-2021, 14:58
Buongiorno e scusate l'intrusione .
Vi chiedo un enorme favore soprattutto poichè non ferratissimo in materia.
Ho un processore Intel Core I5 3570K che mi fà il suo lavoro onestamente
ma mi è venuta "la fissa" di sostituirlo insieme alla scheda madre con un
processore Amd Ryzen dotato di interfaccia PCIE x 4.0.
E qui si va nel dramma e chiedo il Vs. aiuto.
Quali sono i modelli Amd al di fuori della nuova serie 5000,troppo costosi e
sprecati per l'utilizzo che servirà,cha hanno tale interfaccia ?
Ho girato molto in rete ma non riesco a capirci granchè.
Nel ringraziare in anticipo chi vorrà aiutarmi saluto
epifano lanfranco
CPU: La serie 3000 già supporta il Pcie 4.0
MADRE: Per il supporto a Pciex 4.0 prendi una motherboard con Chipset B550 o X570
John_Mat82
17-01-2021, 14:59
Buongiorno e scusate l'intrusione .
Vi chiedo un enorme favore soprattutto poichè non ferratissimo in materia.
Ho un processore Intel Core I5 3570K che mi fà il suo lavoro onestamente
ma mi è venuta "la fissa" di sostituirlo insieme alla scheda madre con un
processore Amd Ryzen dotato di interfaccia PCIE x 4.0.
E qui si va nel dramma e chiedo il Vs. aiuto.
Quali sono i modelli Amd al di fuori della nuova serie 5000,troppo costosi e
sprecati per l'utilizzo che servirà,cha hanno tale interfaccia ?
Ho girato molto in rete ma non riesco a capirci granchè.
Nel ringraziare in anticipo chi vorrà aiutarmi saluto
epifano lanfranco
Qualsiasi CPU della serie 3000 (salvo i 3200/3400G) o serie 5000 accoppiata a motherboard B550 o X570 (se non fai usi particolari consiglio B550).
Se vogliamo, fino ad un certo punto, il ryzen 3600 è il "nuovo" i5 2500k/3570k.
LicSqualo
17-01-2021, 15:00
edit
Grizlod®
17-01-2021, 15:03
https://www.amd.com/en/promotions/pcie4Buongiorno e scusate l'intrusione .
Vi chiedo un enorme favore soprattutto poichè non ferratissimo in materia.
Ho un processore Intel Core I5 3570K che mi fà il suo lavoro onestamente
ma mi è venuta "la fissa" di sostituirlo insieme alla scheda madre con un
processore Amd Ryzen dotato di interfaccia PCIE x 4.0.
E qui si va nel dramma e chiedo il Vs. aiuto.
Quali sono i modelli Amd al di fuori della nuova serie 5000,troppo costosi e
sprecati per l'utilizzo che servirà,cha hanno tale interfaccia ?
Ho girato molto in rete ma non riesco a capirci granchè.
Nel ringraziare in anticipo chi vorrà aiutarmi saluto
epifano lanfrancohttps://www.amd.com/en/promotions/pcie4
Giorgio G
17-01-2021, 16:09
Stesso punteggio in CB20 con PBO Attivo invece di Auto, appena provato (5980).
Deduco quindi che "Auto" fa quello che dice, ovvero la scheda madre decide quando attivare il PBO o meno. Non è inattivo come dicevi. Per quello c'è l'opzione OFF (o disable non ricordo)
Preciso che il mio punteggio è stato fatto con tutti i programmi aperti normalmente in background. Faccio una prova chiudendo tutto e vediamo se supero anche io i 6000 :)
EDIT: Provato, infatti ho fatto 6090 chiudendo tutto, risolto il mistero:D
Nella mia Asus B550 E Gaming se metto Auto il PBO non si attiva mai, lo vedo anche dalle temperature nei bench, intorno 50-60 gradi.
Invece quando metto enable, è attivo e sempre con picchi dai 70-80 gradi.
Gundam1973
17-01-2021, 16:28
Sui numeretti si, sono una figata assoluta.
Nell'uso di tutti giorni io non saprei darti una differenza tra la combo Crucial MX500 250gb sata + Bx200 480 per windows+giochi della seconda config (ed il bx200 è pure cacheless) vs i 3400/2800mb/s del primo in firma.
Quando avevo i medesimi sata sulla x470 e poi son passato all'nvme, il boot è migliorato di quasi 2" (14" invece che 15,5/16), giochi tipo destiny 2 anzichè caricare in 35" caricava in 33 (con differenze di 5 volte a favore dell'nvme).. E non penso sentirei la differenza da un 980 pro. Tu stesso dici 120-130 per 500gb, con quella cifra ci compri un Kingston A2000 da 1tb (che ha dram cache+SLC e costa come 1Tb sata) e mi ci avanzano pure soldi per un paio di ventole.
Discorso diverso se ci lavori, converti, compili e trasferisci tanti dati con tutto quel vantaggio sul sequenziale, probabilmente però trasferendo dati da 1 nvme Gen4 ad un altro nvme Gen4 (altrimenti non ha troppo senso perché avresti un collo di bottiglia).
A parità di spesa (oggi) di un Nvme 1tb Gen4, ci compri un 2Tb Gen3 o perlomeno ti prendi un 500gb per l'OS e 1tb per i dati (Sabrent Rocket Gen4 oggi l'ho visto a 170 per 1tb ma il resto è sui 200 od oltre).
Un domani che Gen4 diventerà l'unica scelta o costerà quasi o come un Gen3 non mi porrò problemi :sofico:
Più "fresco" in idle si. Se poi chiamassi freschi 250W in carico e relativa spesa per l'alimentatore (facciamo che per il dissipatore li consideriamo paragonabili), questo lo deciderai tu. Il punto è che gli AMD hanno "picchi" di temperatura che non sono amichevoli per chi è abituato da anni di Intel.. Che tu abbia la cpu in idle a 30 o a 45-50 non è che ti cambia la vita imho, tante volte è meglio ignorare i numeretti e non farsi troppe pippe mentali..
Concordo su tutto.
A meno di specifici lavori i x4gen4 sono pressoche inutili nel daily.....almeno ai prezzi attuali confronto ai x4gen3.
Per esempio fino a poco tempo fa avevo una sistema 4790k su Z97 che era il primo chipset che supportava l'nvme seppur limitato a pciex2.0 2xgen3 e infatti l'adata gammix che ho in firma faceva piu o meno il doppio dei ssd sata sempre in firma ovvero 1000r e 800w. Devo dire che la differenza si avvertiva, poco ma c'era. Cambiato il sistema e messo lo stesso ssd gammix su x4gen4 ora vola a 3500r 3000w e la differenza dal sata3 è netta e tangibile anche nel daily....
Mi è passato di mano un sabrent x4gen4 da 1 tera che dovevo montare su un altro pc, ci ho fatto un giro e sparava 5000r e 4000w ma rispetto al x4gen3 era uguale....nessuna differenza nei giochi o nel daily....sicuramente avrebbe spostato qualche gb in piu al secondo per trasferire file verso un altro x4gen4 ma per il resto il salto tangibile nel daily e nei giochi l'ho gia fatto con x4gen3.
Sto pippone per dire che salvo casi di necessita specifiche il sovraprezzo da pagare per gli attuali x4gen4 non vale la spesa. Se oggi ti serve un ssd nvme meglio prendere un x4gen3 di buona fattura e maggior taglio, mettersi seduti ed aspettare che il mercato si assesti.
Almeno io la penso cosi. :D
dinamite2
17-01-2021, 16:50
Sui numeretti si, sono una figata assoluta.
Nell'uso di tutti giorni io non saprei darti una differenza tra la combo Crucial MX500 250gb sata + Bx200 480 per windows+giochi della seconda config (ed il bx200 è pure cacheless) vs i 3400/2800mb/s del primo in firma.
Quando avevo i medesimi sata sulla x470 e poi son passato all'nvme, il boot è migliorato di quasi 2" (14" invece che 15,5/16), giochi tipo destiny 2 anzichè caricare in 35" caricava in 33 (con differenze di 5 volte a favore dell'nvme).. E non penso sentirei la differenza da un 980 pro. Tu stesso dici 120-130 per 500gb, con quella cifra ci compri un Kingston A2000 da 1tb (che ha dram cache+SLC e costa come 1Tb sata) e mi ci avanzano pure soldi per un paio di ventole.
Discorso diverso se ci lavori, converti, compili e trasferisci tanti dati con tutto quel vantaggio sul sequenziale, probabilmente però trasferendo dati da 1 nvme Gen4 ad un altro nvme Gen4 (altrimenti non ha troppo senso perché avresti un collo di bottiglia).
A parità di spesa (oggi) di un Nvme 1tb Gen4, ci compri un 2Tb Gen3 o perlomeno ti prendi un 500gb per l'OS e 1tb per i dati (Sabrent Rocket Gen4 oggi l'ho visto a 170 per 1tb ma il resto è sui 200 od oltre).
Un domani che Gen4 diventerà l'unica scelta o costerà quasi o come un Gen3 non mi porrò problemi :sofico:
effettivamente sono solo numeri da bench, io credo che non lo prenderei piu il 980pro...
Alla fine va uguale a qualunque altro ssd nell'uso quotidiano.
Questo un crystal disk fatto sulla x570-e:
https://i.ibb.co/WG90hXR/ssd4.jpg (https://ibb.co/WG90hXR)
mark2013
17-01-2021, 16:54
Scusate per uso Office e grafica 3d non professionale, no rendering, no gaming,
meglio il 3600 o il 3500x ? Differenza di prezzo 50€
John_Mat82
17-01-2021, 17:00
effettivamente sono solo numeri da bench, io credo che non lo prenderei piu il 980pro...
Alla fine va uguale a qualunque altro ssd nell'uso quotidiano.
Questo un crystal disk fatto sulla x570-e:
https://i.ibb.co/WG90hXR/ssd4.jpg (https://ibb.co/WG90hXR)
Un domani che nvidia ed amd implementeranno il Microsoft direct storage (o Microsoft lo rilascerà non ho ben capito chi limita chi, probabilmente fa parte delle Directx quindi MS), di sicuro i Gen4 torneranno utili coi giochi, assieme al resizeable bar..
Ma visto che al CES manco ne hanno parlato e poi ci vorranno giochi che supportano la cosa in maniera stabile, ci vorrà altro tempo..
Scusate per uso Office e grafica 3d non professionale, no rendering, no gaming,
meglio il 3600 o il 3500x ? Differenza di prezzo 50€
Se renderizzi sulla cpu e non sulla gpu (lì dipende dai programmi), diamine il 3600 con l'SMT è mandatorio tra i due.. in che senso grafica 3D non professionale/no rendering? Che fai i modelli e non renderizzi nulla?
Grizlod®
17-01-2021, 17:25
Scusate per uso Office e grafica 3d non professionale, no rendering, no gaming,
meglio il 3600 o il 3500x ? Differenza di prezzo 50€Imho, per 50€, si può il 3600, in ogni caso...
Nota :ot:
Dalla serie 3000, AMD ha cambiato forma all'IHS, shiacciandolo leggermente agli angoli, quindi migliorandone la planarità per l'accoppiamento col cold-plate del dissipatore.
P.S. per risultati top (riguardo i C°), meglio levigarne il piano d'appoggio del dissipatore ( anche per liquido) stesso.
giancarlo2511
17-01-2021, 17:37
Ciao
Per un muletto userei una Prime Pro X470 e un Ryzen 2600 liscio.
Il problema che dovrei sostituire il bios più adatto a questo 2600. Attualmente il bios è il 5809, ma non va'. Ho provato sul sito Asustek ma non mi è molto chiaro! Qualcuno ricorda quale può essere l'ultimo adatto al 2600? Grazie!
giancarlo2511
17-01-2021, 17:38
Ciao
Per un muletto userei una Prime Pro X470 e un Ryzen 2600 liscio.
Il problema che dovrei sostituire il bios più adatto a questo 2600. Attualmente il bios è il 5809, ma non va'. Ho provato sul sito Asustek ma non mi è molto chiaro! Qualcuno ricorda quale può essere l'ultimo adatto al 2600? Grazie!
Ciao
Per un muletto userei una Prime Pro X470 e un Ryzen 2600 liscio.
Il problema che dovrei sostituire il bios più adatto a questo 2600. Attualmente il bios è il 5809, ma non va'. Ho provato sul sito Asustek ma non mi è molto chiaro! Qualcuno ricorda quale può essere l'ultimo adatto al 2600? Grazie!
Ciao, io ho installato il bios 4024 e va alla grande, però non so quale versione successiva o precedente vada meglio....
John_Mat82
17-01-2021, 18:05
Ciao
Per un muletto userei una Prime Pro X470 e un Ryzen 2600 liscio.
Il problema che dovrei sostituire il bios più adatto a questo 2600. Attualmente il bios è il 5809, ma non va'. Ho provato sul sito Asustek ma non mi è molto chiaro! Qualcuno ricorda quale può essere l'ultimo adatto al 2600? Grazie!
Il 4804 introduce i 3000. Quindi suppongo qualsiasi prima, ma con 256mb on board non pensavo avessero cavato il supporto ai vecchi ryzen.. però il 5809 introduce pure i 5000 magari hanno cassato i 1000/2000..
giancarlo2511
17-01-2021, 18:14
Il 4804 introduce i 3000. Quindi suppongo qualsiasi prima, ma con 256mb on board non pensavo avessero cavato il supporto ai vecchi ryzen.. però il 5809 introduce pure i 5000 magari hanno cassato i 1000/2000..
Si sicuramente 1000/2000 sono furi da questi bios. Sicuramente il bios ultimoè sotto al 4804. Grazie!
giancarlo2511
17-01-2021, 18:15
Ciao, io ho installato il bios 4024 e va alla grande, però non so quale versione successiva o precedente vada meglio....
Proverò dal 4024. Grazie!
epifanolanfranco
17-01-2021, 18:50
Buonasera e grazie a tutti voi che mi avete aiutato.
Beh ora passo in rassegna un po' di prezzi e poi vedo la scheda madre.
Blackbox11
17-01-2021, 19:36
Nella mia Asus B550 E Gaming se metto Auto il PBO non si attiva mai, lo vedo anche dalle temperature nei bench, intorno 50-60 gradi.
Invece quando metto enable, è attivo e sempre con picchi dai 70-80 gradi.Io ho una Aorus, evidentemente la gestione del pbo é differente tra i vari brand
Io con pbo auto ho le stesse temp e gli stessi punteggi che ho con pbo attivo
Io ho una Aorus, evidentemente la gestione del pbo é differente tra i vari brand
Io con pbo auto ho le stesse temp e gli stessi punteggi che ho con pbo attivo
io lo stesso non vedo differenza tra on ed off, solo temperature più alte
Esagerao
17-01-2021, 22:13
Un amico mi chiede se su una mobo x570 , una cpu Ryzen 5800/5900x per funzionare c’è bisogno di aggiornare il bios?
Conviene aggiornarlo prima che si installi Windows?
Grazie per L aiuto.
Se nella mobo non è stato mai montato una cpu serie 5000 va fatto obbligatoriamente l'aggiornamento del bios altrimenti il pc si accende con un alert della mobo per cpu non riconosciuta con lo schermo nero.
Se la mobo ha il pulsante flashback bios button (in alcune è nel back panel in altre internamente in basso zona header/usb) lo puoi fare o collegando solo mobo psu cpu o quando è tutto montato come ho fatto io, con una penna usb nell'aposita presa . Googlando comunque trovi facilmente guide passo passo per ogni brand di mobo.
Ovviamente non eseguendo tale operazione il pc non arriverà mai a caricare il bios impendendo la relativa installazione del sistema operativo.
Ti consiglio di scegliere un modello con flashbutton se non hai a disposizione un muletto amd già precompatibile, altrimenti o te lo fai mandare per poi restituirlo passando dal sito amd o fai un classico reso.
JuneFlower
18-01-2021, 00:07
Edit- ho sbagliato thread.
mark2013
18-01-2021, 05:40
Se renderizzi sulla cpu e non sulla gpu (lì dipende dai programmi), diamine il 3600 con l'SMT è mandatorio tra i due.. in che senso grafica 3D non professionale/no rendering? Che fai i modelli e non renderizzi nulla?
Ok grazie!
Si tipo modelli 3D di gioielli da stampare... ma non è l’uso principale del pc.
E tra un 3600 + gpu gt1030 2 gb e un 4650g con grafica integrata cosa mi consiglieresti per risparmiare un po’?
conan_75
18-01-2021, 06:07
Ok grazie!
Si tipo modelli 3D di gioielli da stampare... ma non è l’uso principale del pc.
E tra un 3600 + gpu gt1030 2 gb e un 4650g con grafica integrata cosa mi consiglieresti per risparmiare un po’?
Il secondo
alfonsor
18-01-2021, 08:16
io lo stesso non vedo differenza tra on ed off, solo temperature più alte
qualche pagina fa, scrivevo che dal punto di vista dell'overlocking la serie 5xxx mi pare comportarsi come la serie 3xxx; quanto scrivi va in questa direzione: il PBO - che sia 2 o meno - nella stragrande maggioranza dei casi non porta miglioramenti eclatanti in automatico; i miglioramenti si avvertono se ci si mette manualmente a selezionarvi i valori ed insieme si applica un offset negativo al vcore
poi arriva il caldo estivo e tutto si va a fare benedire; è inutile ragionare su quale sia il migliore dissipatore con queste temperature, appena arriva l'estate, si capisce subito che ci vuole un frigo e certamente non no-frost; e, soprattutto, appare lampante come non siano cpu da overclock e via
qualche pagina fa, scrivevo che dal punto di vista dell'overlocking la serie 5xxx mi pare comportarsi come la serie 3xxx; quanto scrivi va in questa direzione: il PBO - che sia 2 o meno - nella stragrande maggioranza dei casi non porta miglioramenti eclatanti in automatico; i miglioramenti si avvertono se ci si mette manualmente a selezionarvi i valori ed insieme si applica un offset negativo al vcore
poi arriva il caldo estivo e tutto si va a fare benedire; è inutile ragionare su quale sia il migliore dissipatore con queste temperature, appena arriva l'estate, si capisce subito che ci vuole un frigo e certamente non no-frost; e, soprattutto, appare lampante come non siano cpu da overclock e via
si hai ragione. Solo ora con curve optimizer ed offset negativo di 0.075 riesco ad avere temperature accettabili sotto cb20 ed uno score multi decente
CiccoMan
18-01-2021, 09:46
si hai ragione. Solo ora con curve optimizer ed offset negativo di 0.075 riesco ad avere temperature accettabili sotto cb20 ed uno score multi decente
Scusate, ma il cb20 scalda più dello strass test di OCCT?
No perchè @default col 5900x (config in firma) le temperature sotto OCCT sono veramente basse... o almeno lo sono diventate dopo che ho smontato e rimontato il blocco pompa-wb dell'h100i. Diciamoci la verità, il sistema di ritenzione AMD fa veramente schifo e non ho capito perchè corsair non ha previsto un ancoraggio a 4 punti anzichè usare l'ancoraggio preinstallato...
Scusate, ma il cb20 scalda più dello strass test di OCCT?
No perchè @default col 5900x (config in firma) le temperature sotto OCCT sono veramente basse... o almeno lo sono diventate dopo che ho smontato e rimontato il blocco pompa-wb dell'h100i. Diciamoci la verità, il sistema di ritenzione AMD fa veramente schifo e non ho capito perchè corsair non ha previsto un ancoraggio a 4 punti anzichè usare l'ancoraggio preinstallato...
si, scalda di più.
Il sistema di ancoraggio è penoso. Io non ho ancora capito quanto vanno strette quelle maledette viti...
John_Mat82
18-01-2021, 10:07
Ok grazie!
Si tipo modelli 3D di gioielli da stampare... ma non è l’uso principale del pc.
E tra un 3600 + gpu gt1030 2 gb e un 4650g con grafica integrata cosa mi consiglieresti per risparmiare un po’?
Il secondo
In alcune robe è meglio la vega 7 in altre meglio la gt.. alla fine la combinazione costa grossomodo uguale, la domanda è quanto tempo ti ci mette ad arrivare il 4650g?
Esagerao
18-01-2021, 10:37
Scusate, ma il cb20 scalda più dello strass test di OCCT?
No perchè @default col 5900x (config in firma) le temperature sotto OCCT sono veramente basse... o almeno lo sono diventate dopo che ho smontato e rimontato il blocco pompa-wb dell'h100i. Diciamoci la verità, il sistema di ritenzione AMD fa veramente schifo e non ho capito perchè corsair non ha previsto un ancoraggio a 4 punti anzichè usare l'ancoraggio preinstallato...
Per una pompa di un aio il sistema a 2 attacchi di amd direi sia veloce e intelligente più che sicuro vista la leggerezza mai avuto nessun problema, oltre che di tensione adeguata. Per quanto riguarda dissipatori ad aria mi sono accorto che anche quelli di fascia bassa lo utilizzano.
Discorso diverso se ci vuoi mettere una torre di lamelle da 1kg dove i produttori hanno implementato il loro attacco a 4 vie per ragioni di peso. Ovviamente qui essendo più complicato entra in gioco anche un pò più di perizia nel fissarlo:
Quando hai stretto la vite in modo deciso basta, ulteriore forza rischia solo di danneggiare attacco e cpu...ricordiamoci che il caldo dilata e rende i metalli più malleabili. In tempi non sospetti ci sono state mobo di intel dove appilicando elevate forze e dissipatori da 1 kg tendevano a deformarsi.
Esagerao
18-01-2021, 10:57
qualche pagina fa, scrivevo che dal punto di vista dell'overlocking la serie 5xxx mi pare comportarsi come la serie 3xxx; quanto scrivi va in questa direzione: il PBO - che sia 2 o meno - nella stragrande maggioranza dei casi non porta miglioramenti eclatanti in automatico; i miglioramenti si avvertono se ci si mette manualmente a selezionarvi i valori ed insieme si applica un offset negativo al vcore
poi arriva il caldo estivo e tutto si va a fare benedire; è inutile ragionare su quale sia il migliore dissipatore con queste temperature, appena arriva l'estate, si capisce subito che ci vuole un frigo e certamente non no-frost; e, soprattutto, appare lampante come non siano cpu da overclock e via
Non mi sembra proprio così: un 5950x in cinebench r20 ha circa 1200/1500 punti di differenza tra pbo off e on. Il discorso è semplice:
1) le cpu zen3 sono già ultraperformanti di base e senza overclock sono gestibilissime ad aria con qualsiasi dissipatore da 50€ in su.
2) amd certifica che sono cpu progettate per i 90°
3) Se devi comprare la ferrari e depotenziarla puoi direttamente comprare una macchina hybrid.
4) se non hai uno scenario da overclock organizzato, case, ventole , flusso aria, dissipatore high end, pc acceso 24/7, e non vuoi sfiorare i 90° semplicemente non overclocchi, o fai un pò di tuning manuale per dargli un pò di brio leggero.
5) Finalmente overclock semplice da bios a dispetto di intel
6) Mai visto una cpu che non aumenta la temperatura dopo oc
7) Tutto l'hardware nei mesi caldi d'estate soffre. Pensiamo ai pc degli uffici con ragnatele con il solo dissipatore stock accesi per mesi...
Scusate, ma il cb20 scalda più dello strass test di OCCT?
No perchè @default col 5900x (config in firma) le temperature sotto OCCT sono veramente basse... o almeno lo sono diventate dopo che ho smontato e rimontato il blocco pompa-wb dell'h100i. Diciamoci la verità, il sistema di ritenzione AMD fa veramente schifo e non ho capito perchè corsair non ha previsto un ancoraggio a 4 punti anzichè usare l'ancoraggio preinstallato...
Se occt lo hai eseguito in modalità large dataset e senza avx2, si cb20 scalda di più
Ti confermo che il sistema corsair fa cagare su amd. Bisogna mettersi di impegno per montarlo bilanciato.
CiccoMan
18-01-2021, 11:49
Per una pompa di un aio il sistema a 2 attacchi di amd direi sia veloce e intelligente più che sicuro vista la leggerezza mai avuto nessun problema, oltre che di tensione adeguata. Per quanto riguarda dissipatori ad aria mi sono accorto che anche quelli di fascia bassa lo utilizzano.
Discorso diverso se ci vuoi mettere una torre di lamelle da 1kg dove i produttori hanno implementato il loro attacco a 4 vie per ragioni di peso. Ovviamente qui essendo più complicato entra in gioco anche un pò più di perizia nel fissarlo:
Quando hai stretto la vite in modo deciso basta, ulteriore forza rischia solo di danneggiare attacco e cpu...ricordiamoci che il caldo dilata e rende i metalli più malleabili. In tempi non sospetti ci sono state mobo di intel dove appilicando elevate forze e dissipatori da 1 kg tendevano a deformarsi.
Se occt lo hai eseguito in modalità large dataset e senza avx2, si cb20 scalda di più
Ti confermo che il sistema corsair fa cagare su amd. Bisogna mettersi di impegno per montarlo bilanciato.
Il problema infatti è che l'ancoraggio a due punti non garantisce il corretto bilanciamento della pressione tra i due HS.
Ho dovuto rimuovere il WB e mi sono accorto che la TIM era spalmata su metà cpu e basta, tant'è vero che In OCCT (strass test standard) raggiungevo gli 80° ... Ora, non sono Roberto Sannino, ma sono più di 25 anni che buildo e un minimo di esperienza l'ho accumulata.
Dopo aver rimontato il wb la temperatura massima sullo stesso test è scesa di 20°, segno che la temperatura precedente era figlia di un errato montaggio del dissipatore.
Esagerao
18-01-2021, 14:34
Il problema infatti è che l'ancoraggio a due punti non garantisce il corretto bilanciamento della pressione tra i due HS.
Ho dovuto rimuovere il WB e mi sono accorto che la TIM era spalmata su metà cpu e basta, tant'è vero che In OCCT (strass test standard) raggiungevo gli 80° ... Ora, non sono Roberto Sannino, ma sono più di 25 anni che buildo e un minimo di esperienza l'ho accumulata.
Dopo aver rimontato il wb la temperatura massima sullo stesso test è scesa di 20°, segno che la temperatura precedente era figlia di un errato montaggio del dissipatore.
Ma infatti, concordo totalmente con te, in altro precedente post avevo raccontato la mia esperienza tra metodo pasta termica chicco vs carta c.
E' chiaro che forte della tua spiegazione con il fissaggio a 2 punti amd e chicco di riso se non si accoppia perfettamente bene alla prima la pompa o radiatore ad aria bene si rischia che la pasta non di sparga uniformemente evidenziando poi discrepanze nelle tempaerature tra core diversi in seguito.
Con la spalmata uniforme almeno di non accoppiare a mò di cucchiaino nella nutella ci sono più certezze che la pasta copra interamente.
mark2013
18-01-2021, 17:25
In alcune robe è meglio la vega 7 in altre meglio la gt.. alla fine la combinazione costa grossomodo uguale, la domanda è quanto tempo ti ci mette ad arrivare il 4650g?
Capisco grazie...
3600 + 1030 mi costerebbero circa 270€/290€
Mentre il 4650g circa 230€ Disponibile in magazzino sito tedesco
Più che altro ho già comprato una MSI B450M MORTAR MAX pensando inizialmente di montare il 3400g e non so a che versione devo aggiornare il BIOS, in teoria la scheda è compatibile con la serie 4000, giusto?
Qualcuno ha esperienza di serie 4000 su chipset B450?
Viper_80
18-01-2021, 17:47
Capisco grazie...
3600 + 1030 mi costerebbero circa 270€/290€
Mentre il 4650g circa 230€ Disponibile in magazzino sito tedesco
Più che altro ho già comprato una MSI B450M MORTAR MAX pensando inizialmente di montare il 3400g e non so a che versione devo aggiornare il BIOS, in teoria la scheda è compatibile con la serie 4000, giusto?
Qualcuno ha esperienza di serie 4000 su chipset B450?
la tua scheda madre ha il pulsante flash bios ed c'è un bios beta che supporta il 4650g
John_Mat82
18-01-2021, 18:04
Capisco grazie...
3600 + 1030 mi costerebbero circa 270€/290€
Mentre il 4650g circa 230€ Disponibile in magazzino sito tedesco
Più che altro ho già comprato una MSI B450M MORTAR MAX pensando inizialmente di montare il 3400g e non so a che versione devo aggiornare il BIOS, in teoria la scheda è compatibile con la serie 4000, giusto?
Qualcuno ha esperienza di serie 4000 su chipset B450?
I 4000 altro non sono che 3000 con la Vega iGpu... dice "bios beta" non si capisce quale, ma penso sia l'ultimo.
Esagerao
18-01-2021, 20:02
Capisco grazie...
3600 + 1030 mi costerebbero circa 270€/290€
Mentre il 4650g circa 230€ Disponibile in magazzino sito tedesco
Più che altro ho già comprato una MSI B450M MORTAR MAX pensando inizialmente di montare il 3400g e non so a che versione devo aggiornare il BIOS, in teoria la scheda è compatibile con la serie 4000, giusto?
Qualcuno ha esperienza di serie 4000 su chipset B450?
Se aggiorni all'ultima beta release di dicembre (7B89v2C2(Beta version))
non sbagli. Essendo la serie 4000 un refresh migliorato della serie zen2 di sicuro comprende anche la tua cpu.
Con il pulsante flashback sei tranquillo.
LicSqualo
19-01-2021, 06:47
Nessuna speranza di vedere un ribasso del prezzo delle CPU dovuto alla concorrenza :cry: :cry: :cry: . Solo se AMD ci fa la grazia... a questo punto :oink: .
A quanto sembra Intel ha perso il pelo (lo scettro) ma non il vizio (spennare): https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-s-prices-surface-at-european-etailers-i9-11900k-to-cost-%E2%82%AC-600.html
Spero, di conseguenza, che tutti questi "ex" passati da questo lato del fiume la smettano di dire che OGGI pagare 400 euro un 8 core è una esagerazione, se il maggior produttore mondiale si "ostina" a vendere ad € 500 + tasse la sua CPU da 8 core. :doh:
Apix_1024
19-01-2021, 07:13
Nessuna speranza di vedere un ribasso del prezzo delle CPU dovuto alla concorrenza :cry: :cry: :cry: . Solo se AMD ci fa la grazia... a questo punto :oink: .
A quanto sembra Intel ha perso il pelo (lo scettro) ma non il vizio (spennare): https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-s-prices-surface-at-european-etailers-i9-11900k-to-cost-%E2%82%AC-600.html
Spero, di conseguenza, che tutti questi "ex" passati da questo lato del fiume la smettano di dire che OGGI pagare 400 euro un 8 core è una esagerazione, se il maggior produttore mondiale si "ostina" a vendere ad € 500 + tasse la sua CPU da 8 core. :doh:
ah tieni conto che il 3950x è già tornato sopra i 700euro... era sceso sotto i 650 qualche sett fa...:muro: :mc:
VanCleef
19-01-2021, 07:27
segnalo l'articolo di Corsini per chi non l'avesse notato:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5928/processori-amd-ryzen-dalla-serie-1000-a-quella-5000-38-cpu-a-confronto_index.html
Non sarebbe il caso di mettere il link nella pagina 1?
conan_75
19-01-2021, 10:36
segnalo l'articolo di Corsini per chi non l'avesse notato:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5928/processori-amd-ryzen-dalla-serie-1000-a-quella-5000-38-cpu-a-confronto_index.html
Non sarebbe il caso di mettere il link nella pagina 1?
Quando scrive Corsini sa quel che fa.
conan_75
19-01-2021, 10:37
Capisco grazie...
3600 + 1030 mi costerebbero circa 270€/290€
Mentre il 4650g circa 230€ Disponibile in magazzino sito tedesco
Più che altro ho già comprato una MSI B450M MORTAR MAX pensando inizialmente di montare il 3400g e non so a che versione devo aggiornare il BIOS, in teoria la scheda è compatibile con la serie 4000, giusto?
Qualcuno ha esperienza di serie 4000 su chipset B450?
Continuo a sostenere 4650g.
Meno spesa e meno rumore e complessità.
John_Mat82
19-01-2021, 10:54
segnalo l'articolo di Corsini per chi non l'avesse notato:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5928/processori-amd-ryzen-dalla-serie-1000-a-quella-5000-38-cpu-a-confronto_index.html
Non sarebbe il caso di mettere il link nella pagina 1?
Si è un bell'articolo, andrebbe sicuramente pinnato in prima pagina
Ho visto che è tornato disponibile il 5600x a prezzo circa di 100€ in più su un noto sito, speravo appunto che venendo venduto direttamente da quel sito i prezzi fossero più o meno in linea coi prezzi ufficiali. :stordita:
se parli di eprice non è venduto e spedito da loro. in compenso googolando si trova uno shop nuovo nuovo, senza manco mezzo feedback in tutto internet che lo vende a prezzo normale. spedito in 3/5 giorni... :fagiano:
aspetto, và... :stordita:
fabio75i
19-01-2021, 12:14
Ho letto l'articolo di Paolo Corsini e mi è sembrato subito lampante che le apu serie g sono piuttosto lente lato processore diciamo equiparabili alla prima serie ryzen. Quindi sto valutando un'altra strada che sarebbe accostare a un ryzen 5 3600 una scheda grafica discreta. La mia domanda è: la scheda video entry level nuova attualmente sul mercato quanto costa e quanto è potente rispetto alla grafica integrata nel processore ryzen 4650G ? Potrebbe sembrare una soluzione illogica, ma se tra uno o due anni intendessi videogiocare in modo pesante potrei acquistare una scheda grafica importante nell'usato
se parli di eprice non è venduto e spedito da loro. in compenso googolando si trova uno shop nuovo nuovo, senza manco mezzo feedback in tutto internet che lo vende a prezzo normale. spedito in 3/5 giorni... :fagiano:
aspetto, và... :stordita:
Nono intendo l'amazzone
VanCleef
19-01-2021, 13:09
Ho letto l'articolo di Paolo Corsini e mi è sembrato subito lampante che le apu serie g sono piuttosto lente lato processore diciamo equiparabili alla prima serie ryzen.
Attenzione però: quelle presenti nell'articolo sono di fatto di 1° generazione:
Ryzen 3000G: architettura Zen+, tecnologia produttiva 12 nanometri
Ryzen 5 3400G (4C;8T;3,7GHz)
Ryzen 3 3200G (4C;4T;3,6GHz)
Ryzen 2000G: architettura Zen, tecnologia produttiva 14 nanometri
Ryzen 5 2400G (4C;8T;3,6GHz)
Ryzen 3 2200G (4C;4T;3,5GHz)
Riassumendo i Ryzen 2xxxG ~ Ryzen 1xxx
i Ryzen 3xxxG ~ Ryzen 2xxxx
Sono usciti i 4xxxG che sono simili ai 3xxx e già parliamo di un bel salto in avanti. Inoltre prima o poi aggiorneranno anche quella lineup con i 5xxxG
fabio75i
19-01-2021, 14:26
Sì ho visto che Paolo non ha recensito il G zen2 ma così come zen e zen+ vanno a braccetto a fondo classifica è lecito pensare che il zen2 G vada 2 volte meno dei zen2 senza grafica e 3 volte meno dei zen3.
Quindi una scheda video discreta entry levelissima adatta x piattaforma ryzen5 3600 e b550?
Ne approfitto per chiedere un'opinione.
Sto piano piano (quando i prezzi sono ragionevoli) acquistando l'hardware per upgradare il mio sistema vecchio di una decina d'anni (i5 750 di prima generazione) e passare a Ryzen.
Per ora scheda madre MSI B550M Mortar wifi, 16GB Crucial Ballistix 3600Mhz e vga (eraditata dal sistema attuale) MSI GTX 1060 Gaming X 6GB.
La mia idea sarebbe quella di prendere un Ryzen 3 3100 (che spesso torna a 110€) come placeholder in attesa che la serie 5xxx scenda a prezzi umani per poi reciclarlo con una scheda madre meno costosa (B450) per mio figlio che gioca solo a Fortnite e poco altro (attualmente su apu A8 7600 + GTX 670).
Al momento sto seguendo un corso multimedia di editing video (basico) ed ovviamente l'i7 750 comincia ad andarmi strettino. Già il 3100 credo che sarebbe un balzo in avanti notevole, ma forse un 3600 usato sui 160€ sarebbe un investimento più sensato, dato che i prezzi del nuovo non si sa quanto ancora resteranno così alti (e la luce in fondo al tunnel sembra allontanarsi di più ogni giorno invece che avvicinarsi...).
Per 50€ di differenza non ci sarebbe neanche da pensarci (direte voi), ma è comunque un 30% di differenza e sono soldi che potrei mettere da parte per la prossima cpu o per un SSD più capiente, etc, etc...
Più avanti (chissà quando di questo passo :rolleyes: ) vorrei upgradare anche monitor (1440p) e vga per provare questo "fantasmagorico" ray tracing delle RTX, ma al momento sono in fullhd a 60Hz.
La domanda è: spendere il meno possibile col 3100 che già mi permetterebbe di maxare le prestazioni della mia vga e di lavorare decentemente rispetto ad adesso oppure investire un pò di più sul 3600? :help:
Nono intendo l'amazzone
ah, bene! (ironico)
quello di amazon non l'avevo visto. una bella 100 euro di crestina e passa la paura :mad:
conan_75
19-01-2021, 15:16
Sì ho visto che Paolo non ha recensito il G zen2 ma così come zen e zen+ vanno a braccetto a fondo classifica è lecito pensare che il zen2 G vada 2 volte meno dei zen2 senza grafica e 3 volte meno dei zen3.
Quindi una scheda video discreta entry levelissima adatta x piattaforma ryzen5 3600 e b550?
Il 4650 va pari pari a un 3600 lato cpu.
I zen 3 neanche esistono.
Secondo me sei un po' confuso.
SinapsiTXT
19-01-2021, 15:30
Ne approfitto per chiedere un'opinione.
Sto piano piano (quando i prezzi sono ragionevoli) acquistando l'hardware per upgradare il mio sistema vecchio di una decina d'anni (i5 750 di prima generazione) e passare a Ryzen.
Per ora scheda madre MSI B550M Mortar wifi, 16GB Crucial Ballistix 3600Mhz e vga (eraditata dal sistema attuale) MSI GTX 1060 Gaming X 6GB.
La mia idea sarebbe quella di prendere un Ryzen 3 3100 (che spesso torna a 110€) come placeholder in attesa che la serie 5xxx scenda a prezzi umani per poi reciclarlo con una scheda madre meno costosa (B450) per mio figlio che gioca solo a Fortnite e poco altro (attualmente su apu A8 7600 + GTX 670).
Al momento sto seguendo un corso multimedia di editing video (basico) ed ovviamente l'i7 750 comincia ad andarmi strettino. Già il 3100 credo che sarebbe un balzo in avanti notevole, ma forse un 3600 usato sui 160€ sarebbe un investimento più sensato, dato che i prezzi del nuovo non si sa quanto ancora resteranno così alti (e la luce in fondo al tunnel sembra allontanarsi di più ogni giorno invece che avvicinarsi...).
Per 50€ di differenza non ci sarebbe neanche da pensarci (direte voi), ma è comunque un 30% di differenza e sono soldi che potrei mettere da parte per la prossima cpu o per un SSD più capiente, etc, etc...
Più avanti (chissà quando di questo passo :rolleyes: ) vorrei upgradare anche monitor (1440p) e vga per provare questo "fantasmagorico" ray tracing delle RTX, ma al momento sono in fullhd a 60Hz.
La domanda è: spendere il meno possibile col 3100 che già mi permetterebbe di maxare le prestazioni della mia vga e di lavorare decentemente rispetto ad adesso oppure investire un pò di più sul 3600? :help:
Prendere il 3600 usato a 160€ non può mai essere una cattiva scelta considerando il divario notevole in ambito editing video tra il 3100 e il 3600.
Apix_1024
19-01-2021, 15:43
Ne approfitto per chiedere un'opinione.
Sto piano piano (quando i prezzi sono ragionevoli) acquistando l'hardware per upgradare il mio sistema vecchio di una decina d'anni (i5 750 di prima generazione) e passare a Ryzen.
Per ora scheda madre MSI B550M Mortar wifi, 16GB Crucial Ballistix 3600Mhz e vga (eraditata dal sistema attuale) MSI GTX 1060 Gaming X 6GB.
La mia idea sarebbe quella di prendere un Ryzen 3 3100 (che spesso torna a 110€) come placeholder in attesa che la serie 5xxx scenda a prezzi umani per poi reciclarlo con una scheda madre meno costosa (B450) per mio figlio che gioca solo a Fortnite e poco altro (attualmente su apu A8 7600 + GTX 670).
Al momento sto seguendo un corso multimedia di editing video (basico) ed ovviamente l'i7 750 comincia ad andarmi strettino. Già il 3100 credo che sarebbe un balzo in avanti notevole, ma forse un 3600 usato sui 160€ sarebbe un investimento più sensato, dato che i prezzi del nuovo non si sa quanto ancora resteranno così alti (e la luce in fondo al tunnel sembra allontanarsi di più ogni giorno invece che avvicinarsi...).
Per 50€ di differenza non ci sarebbe neanche da pensarci (direte voi), ma è comunque un 30% di differenza e sono soldi che potrei mettere da parte per la prossima cpu o per un SSD più capiente, etc, etc...
Più avanti (chissà quando di questo passo :rolleyes: ) vorrei upgradare anche monitor (1440p) e vga per provare questo "fantasmagorico" ray tracing delle RTX, ma al momento sono in fullhd a 60Hz.
La domanda è: spendere il meno possibile col 3100 che già mi permetterebbe di maxare le prestazioni della mia vga e di lavorare decentemente rispetto ad adesso oppure investire un pò di più sul 3600? :help:
a breve (1 mese, mese e mezzo) io venderò il mio 1700.
se ti dovesse interessare ci possiamo sentire :cool:
cut
mi sono trovato nella tua situazione a ottobre e puoi vedere dalla mia firma come è finita.
mi si prospettavano 2/3 mesi ma diventeranno sicuramente il doppio.
per l'uso che ne faccio io (accendo, gioco, spengo) va più che dignitosamente.
io direi di spendere il meno possibile ora, imho.
a breve (1 mese, mese e mezzo) io venderò il mio 1700.
se ti dovesse interessare ci possiamo sentire :cool:
Ti ringrazio, ma non penso che il 1700 sia compatibile con una mobo B500. :stordita:
Prendere il 3600 usato a 160€ non può mai essere una cattiva scelta considerando il divario notevole in ambito editing video tra il 3100 e il 3600.
mi sono trovato nella tua situazione a ottobre e puoi vedere dalla mia firma come è finita.
mi si prospettavano 2/3 mesi ma diventeranno sicuramente il doppio.
per l'uso che ne faccio io (accendo, gioco, spengo) va più che dignitosamente.
io direi di spendere il meno possibile ora, imho.
Il problema è proprio questo, da un lato ero orientato a spendere il meno possibile e nell'ottica di reciclare il processore per mio figlio piccolo (perciò non lo rivenderei e non recupererei nulla), già 110€ di un 3100 mi sembravano più che sufficienti.
Purtroppo però l'attesa di un procio un pò più "definitivo" potrebbe protrarsi chissà ancora quanto, ed in quel caso potrebbe avere ragione SinapsiTXT, considerando che dovrei usarlo anche per editing video, il 3600 avrebbe più senso... :doh:
Che brutto periodo... :muro: :cry: :cry:
mark2013
19-01-2021, 17:09
Continuo a sostenere 4650g.
Meno spesa e meno rumore e complessità.
Alla fine ho ordinato il 4650g a 239€, i prezzi cambiano ogni giorno... e sembrano per lo più aumentare... mi arriva domani:D così posso finire di montare il pc
Penso sia anche la soluzione per quanto mi riguarda più longeva nel tempo...
Ci va sempre la pasta termica tra cpu e dissi oppure c’è un altro sistema per queste cpu?
La pasta termica ha scadenza?:stordita:
Alla fine ho ordinato il 4650g a 239€, i prezzi cambiano ogni giorno... e sembrano per lo più aumentare...
Penso sia anche la soluzione per quanto mi riguarda più longeva nel tempo...
Ci va sempre la pasta termica tra cpu e dissi oppure c’è un altro sistema per queste cpu?
La pasta termica ha scadenza?:stordita:Lì mortè che prezzo... Una ladrata
Se la pasta non è secca, la puoi usare.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ecco, poi mi escono queste cose su trovaprezzi e mi girano ancora di più... :ncomment:
https://i.postimg.cc/T3d6xcYM/3300x-ladrone-edition.jpg (https://postimages.org/)
Cioè... 231.8 sarebbe stato il prezzo da nuovo di una cpu che è diventata popolare e ricercata perchè doveva essere la migliore cpu low budget???
Neanche un 3600 nuovo di zecca comprato oggi stesso da scalper ucraino arriva a costare così!!! :mad:
Ah, e ci sono anche 7€ di spedizione...
Il 3300x è una chimera.
Non esiste e mai esisterà.
Il 3600 lo trovo a 200
Il 4650g a 180
Nuovi
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
troppo sconvenienti ora, si deve andare di intel, io ho fatto la cazzata di prendere un 3600xt a 220, per 150 euro intel era meglio, vabbe
fabio75i
19-01-2021, 18:33
Il 4650 va pari pari a un 3600 lato cpu.
I zen 3 neanche esistono.
Secondo me sei un po' confuso.
Sarai confuso tu. I zen3 sono in commercio
Sarai confuso tu. I zen3 sono in commercio
Penso che intendesse dire che con i prezzi che hanno e con la scarsità con cui si trovano, è come se non ci fossero neanche.
troppo sconvenienti ora, si deve andare di intel, io ho fatto la cazzata di prendere un 3600xt a 220, per 150 euro intel era meglio, vabbe
Ni. Se ci vuoi solo giocare potrei dirti di si, ma se li usi anche per produttività, al momento ancora meglio AMD.
Le cose potrebbero cambiare con gli Intel di 11ma generazione, a parità di numero di core rispetto ad AMD e di prezzi.
Soprattutto perchè le prossime schede madri medie di gamma, le B560, supporteranno finalmente l'overclock della ram.
Prima AMD era più economica su tutta la linea, sia cpu che mobo e non aveva limitazioni di OC, in produttività vinceva, ma era dietro nei giochi.
Oggi Intel costa meno lato cpu, ma se non vuoi essere limitato devi prendere una mobo Z490, andando ad azzerare la convenienza.
Domani, se le prestazioni ci saranno ed Intel non spara alto con i prezzi, con una lina di mobo medio di gamma che non pone più le limitazioni attuali, Intel potrebbe diventare davvero il best buy.
Tanto socket AM4 e 1200 sono all'ultima generazione, perciò se la giocano davvero alla pari.
fabio75i
19-01-2021, 19:44
Penso che intendesse dire che con i prezzi che hanno e con la scarsità con cui si trovano, è come se non ci fossero neanche.
Naaaaa dico che è solo confuso e non credo abbia bisogno dello scudiero
Naaaaa dico che è solo confuso e non credo abbia bisogno dello scudiero
Non avevo letto tutto il discorso ed ho errato, ma mi sa che anche voi avete torto tutti e due... :stordita:
Lui quando dice che un 4650G va uguale ad un 3600.
In sostanza, con i dati emersi da questa sessione di test, le nuove APU Ryzen 4000G sembrano offrire prestazioni medie leggermente inferiori alla linea Ryzen 3000 a parità di core/frequenza. La motivazione potrebbe essere ricercata nel diverso approccio praticato da AMD per le due generazioni di chip: i Ryzen 3000 utilizzano una soluzione con CCX indipendenti per i core, i Ryzen 4000G prevedono un chip monolitico e allo stesso tempo un netto taglio della cache L3, che scende dai 32MB di un Ryzen 5 3600 agli 8MB di un Ryzen 5 4650G.
https://www.anandtech.com/show/16308/testing-the-worlds-best-apus-desktop-amd-ryzen-4750g-4650g-and-4350g
E tu quando dici che Zen 3 sono già in commercio, e visto che parlavate di APU, le APU Zen3 non mi risultano in commercio a meno che non mi parli di quelle mobile, ma non vedo cosa potrebbero centrare col discorso che facevate. :boh:
Oh, comunque non voglio litigare con nessuno eh, era solo per fare chiarezza. :cincin:
mark2013
19-01-2021, 20:44
Lì mortè che prezzo... Una ladrata
Se la pasta non è secca, la puoi usare.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie !
Eh, un paio di giorni fa lo avevo trovato a 20 € in meno ... più che altro dove ci sono prezzi bassi bisogna aspettare a lungo o non sono disponibili... comunque meno di un 3600 più una gt1030 , credo...
Speravo anch’io di fare un aggiornamento economico ma il 3400g anch’esso aumentato non mi sembrava una scelta a lungo termine... vabbè..
fabio75i
19-01-2021, 20:59
è lecito pensare che il zen2 G vada 2 volte meno dei zen2 senza grafica e 3 volte meno dei zen3
è italiano, lo zen3 si intende chiaramente riferito al senza grafica.
E per chiudere il cerchio il mio post precedente era chiarissimo al riguardo
fabio75i
19-01-2021, 21:07
Ripropongo il mio post magari riesco ad avere un confronto costruttivo:
Ho letto l'articolo di Paolo Corsini e mi è sembrato subito lampante che le apu serie g sono piuttosto lente lato processore diciamo equiparabili alla prima serie ryzen. Quindi sto valutando un'altra strada che sarebbe accostare a un ryzen 5 3600 una scheda grafica discreta. La mia domanda è: la scheda video entry level nuova attualmente sul mercato quanto costa e quanto è potente rispetto alla grafica integrata nel processore ryzen 4650G ? Potrebbe sembrare una soluzione illogica, ma se tra uno o due anni intendessi videogiocare in modo pesante potrei acquistare una scheda grafica importante nell'usato
John_Mat82
19-01-2021, 21:25
Ripropongo il mio post magari riesco ad avere un confronto costruttivo:
Ho letto l'articolo di Paolo Corsini e mi è sembrato subito lampante che le apu serie g sono piuttosto lente lato processore diciamo equiparabili alla prima serie ryzen. Quindi sto valutando un'altra strada che sarebbe accostare a un ryzen 5 3600 una scheda grafica discreta. La mia domanda è: la scheda video entry level nuova attualmente sul mercato quanto costa e quanto è potente rispetto alla grafica integrata nel processore ryzen 4650G ? Potrebbe sembrare una soluzione illogica, ma se tra uno o due anni intendessi videogiocare in modo pesante potrei acquistare una scheda grafica importante nell'usato
https://www.anandtech.com/show/16308/testing-the-worlds-best-apus-desktop-amd-ryzen-4750g-4650g-and-4350g/4
Non chiedermi perché non testare a 1080p medium anziché 1080p ultra, ma almeno ti fai un'idea
SinapsiTXT
19-01-2021, 21:41
Ho un amico che ha sculato non poco :D
https://i.ibb.co/t8L6qcv/PHOTO-2021-01-19-21-33-03.jpg (https://ibb.co/t8L6qcv)
VanCleef
19-01-2021, 21:55
è passato poco fa su un canale telegram...
Beato lui
John_Mat82
19-01-2021, 21:57
è passato poco fa su un canale telegram...
Beato lui
Il click più veloce del west :sofico:
Ho un amico che ha sculato non poco :D
https://i.ibb.co/t8L6qcv/PHOTO-2021-01-19-21-33-03.jpg (https://ibb.co/t8L6qcv)Non maleè passato poco fa su un canale telegram...
Beato luiMorethantech?
Dio quanto mi sta sulle balle il tipo, comunque è passato anche un 3100 a 110
Finalmente lunedì mi arriva la b550i gigabyte... Però xxxx le ram, quasi 100 EU per delle 3200 della corsair...
A 90eu ho un altro nvme a2000 Kingston da 1tb, già preso il 256 per il s.o... Ma me sa che mando affncu il pciex4 e prendo sto tera seppur pciex3
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ripropongo il mio post magari riesco ad avere un confronto costruttivo:
Ho letto l'articolo di Paolo Corsini e mi è sembrato subito lampante che le apu serie g sono piuttosto lente lato processore diciamo equiparabili alla prima serie ryzen. Quindi sto valutando un'altra strada che sarebbe accostare a un ryzen 5 3600 una scheda grafica discreta. La mia domanda è: la scheda video entry level nuova attualmente sul mercato quanto costa e quanto è potente rispetto alla grafica integrata nel processore ryzen 4650G ? Potrebbe sembrare una soluzione illogica, ma se tra uno o due anni intendessi videogiocare in modo pesante potrei acquistare una scheda grafica importante nell'usato
Non ho un'apu, perciò non posso darti certezze, ma secondo quanto leggo QUI (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hlcpn8/gpu_equivalent_of_the_4700g_apu/) la gpu integrata dovrebbe avere prestazioni a metà tra gt 1030 ed RX 550.
La scheda video entry level più economica e facilmente reperibile credo che sia la GT 710 sui 50€ ed ha prestazioni molto inferiori a quelle citate, ma se non ci devi giocare, non dovrebbe essere un problema.
conan_75
20-01-2021, 06:25
Sarai confuso tu. I zen3 sono in commercio
Penso che intendesse dire che con i prezzi che hanno e con la scarsità con cui si trovano, è come se non ci fossero neanche.
Ni. Se ci vuoi solo giocare potrei dirti di si, ma se li usi anche per produttività, al momento ancora meglio AMD.
Le cose potrebbero cambiare con gli Intel di 11ma generazione, a parità di numero di core rispetto ad AMD e di prezzi.
Soprattutto perchè le prossime schede madri medie di gamma, le B560, supporteranno finalmente l'overclock della ram.
Prima AMD era più economica su tutta la linea, sia cpu che mobo e non aveva limitazioni di OC, in produttività vinceva, ma era dietro nei giochi.
Oggi Intel costa meno lato cpu, ma se non vuoi essere limitato devi prendere una mobo Z490, andando ad azzerare la convenienza.
Domani, se le prestazioni ci saranno ed Intel non spara alto con i prezzi, con una lina di mobo medio di gamma che non pone più le limitazioni attuali, Intel potrebbe diventare davvero il best buy.
Tanto socket AM4 e 1200 sono all'ultima generazione, perciò se la giocano davvero alla pari.
Zen 3 non esiste come apu desktop...parlavamo di quelle...
Gyammy85
20-01-2021, 07:56
troppo sconvenienti ora, si deve andare di intel, io ho fatto la cazzata di prendere un 3600xt a 220, per 150 euro intel era meglio, vabbe
Peccato, potevi avere accesso al pcie3 ed alle potenzialità in overclock oltre alla gpu integrata e la possibilità addirittura di poterlo mettere sulla z490 per poi cambiarlo instant con rocket lake, e invece niente...
Voglio vedere quanti 10400f piazzeranno da qui ad aprile
PS quanto volevi pagarlo un 3600xt? 100 euro?
Gyammy85
20-01-2021, 07:58
Non ho un'apu, perciò non posso darti certezze, ma secondo quanto leggo QUI (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hlcpn8/gpu_equivalent_of_the_4700g_apu/) la gpu integrata dovrebbe avere prestazioni a metà tra gt 1030 ed RX 550.
La scheda video entry level più economica e facilmente reperibile credo che sia la GT 710 sui 50€ ed ha prestazioni molto inferiori a quelle citate, ma se non ci devi giocare, non dovrebbe essere un problema.
E perché non una 1030 con le ddr4, o una gt1010 nuova nuova? tanto deve solo visualizzare il desktop
bagnino89
20-01-2021, 08:31
Peccato, potevi avere accesso al pcie3 ed alle potenzialità in overclock oltre alla gpu integrata e la possibilità addirittura di poterlo mettere sulla z490 per poi cambiarlo instant con rocket lake, e invece niente...
Voglio vedere quanti 10400f piazzeranno da qui ad aprile
PS quanto volevi pagarlo un 3600xt? 100 euro?
E perché non una 1030 con le ddr4, o una gt1010 nuova nuova? tanto deve solo visualizzare il desktop
Dai, sono solo pochi introiti in meno per Lisa, non disperare...
Gyammy85
20-01-2021, 08:46
Dai, sono solo pochi introiti in meno per Lisa, non disperare...
A sto punto tanto vale andare di preassemblato, o 9100f+1070ti usata, semplice
Capisco bene che il clima è quello dell'indignazione, ma resta pur sempre un forum di appassionati
OvErClOck82
20-01-2021, 09:39
Dai, sono solo pochi introiti in meno per Lisa, non disperare...
non ha torto, sono lamentele abbastanza ""inutili"" se uno considera tutto il contesto...
Ragazzi una domanda, ho un 3600 e ho trovato un 5800x a 475 euro.
Vale la pena di fare l'upgrade?
Col pc ci lavoro ma i carichi pesanti sono sui server, e quindi principalmente ci gioco. Ho un monitor 1440 (21:9) a 144hz e una 6800xt (come da firma).
Avrei dei vantaggi (penso soprattutto ai 2 core in piu) o non ne vale la pena?
il 20% di prestazioni in più vale i 450 euro?
https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/moneybench_giochi_2560.png
Ragazzi una domanda, ho un 3600 e ho trovato un 5800x a 475 euro.
Vale la pena di fare l'upgrade?
Col pc ci lavoro ma i carichi pesanti sono sui server, e quindi principalmente ci gioco. Ho un monitor 1440 (21:9) a 144hz e una 6800xt (come da firma).
Avrei dei vantaggi (penso soprattutto ai 2 core in piu) o non ne vale la pena?
qualsiasi zen3 in single core asfalta qualsiasi cosa, e soprattutto nel gaming sono una manna dal cielo, anche un banale 5600X ti da il 95% delle prestazioni single core di cui zen3 è capace e ha senso salire solo nel caso si utilizzi il pc per pesanti carichi multicore, nel tuo caso passare da un 6/12 a un 6/12 magari non ha molto senso e varrebbe la pena investire in un 8/16 ma la differenza di prezzo ovviamente la devi valutare tu se "ci sta o meno".....
il 20% di prestazioni in più vale i 450 euro?
https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/moneybench_giochi_2560.png
qualsiasi zen3 in single core asfalta qualsiasi cosa, e soprattutto nel gaming sono una manna dal cielo, anche un banale 5600X ti da il 95% delle prestazioni single core di cui zen3 è capace e ha senso salire solo nel caso si utilizzi il pc per pesanti carichi multicore, nel tuo caso passare da un 6/12 a un 6/12 magari non ha molto senso e varrebbe la pena investire in un 8/16 ma la differenza di prezzo ovviamente la devi valutare tu se "ci sta o meno".....
Grazie per la risposta ragazzi, mi avete tolto gli ultimi dubbi, credo proprio che il passaggio verso il 5800x lo faccio.
Anche perchè ho messo in vendita la 1080ti 2 giorni fa su ebay ed è arrivata a 439 euro in questo momento (:mbe: ), praticamente mi sono quasi ripagato l'upgrade del processore :D
Ragazzi una domanda, ho un 3600 e ho trovato un 5800x a 475 euro.
Vale la pena di fare l'upgrade?
Col pc ci lavoro ma i carichi pesanti sono sui server, e quindi principalmente ci gioco. Ho un monitor 1440 (21:9) a 144hz e una 6800xt (come da firma).
Avrei dei vantaggi (penso soprattutto ai 2 core in piu) o non ne vale la pena?
Il prezzo ufficiale del 5800x è di 449$, convertito in euro ed aggiunta l'iva sarebbe 451,9€.
Considerando spese varie di trasporto, periodaccio che stiamo attraversando, etc. 475€ non mi sembra male.
Se lo usi anche per lavorare, sicuramente ne trarrai beneficio, però occhio che sembra che il 5800x scaldi abbastanza, perciò se non ce l'hai già, metti in conto un sistema di dissipazione ben carrozzato.
Il prezzo ufficiale del 5800x è di 449$, convertito in euro ed aggiunta l'iva sarebbe 451,9€.
Considerando spese varie di trasporto, periodaccio che stiamo attraversando, etc. 475€ non mi sembra male.
Se lo usi anche per lavorare, sicuramente ne trarrai beneficio, però occhio che sembra che il 5800x scaldi abbastanza, perciò se non ce l'hai già, metti in conto un sistema di dissipazione ben carrozzato.
Ok, grazie per le info. Per la dissipazione al momento ho un be quiet pure rock che vorrei riutilizzare.
Comunque valuterò con calma e vedrò. Intanto aspetto la fine dell'asta della 1080ti.
Ok, grazie per le info. Per la dissipazione al momento ho un be quiet pure rock che vorrei riutilizzare.
Comunque valuterò con calma e vedrò. Intanto aspetto la fine dell'asta della 1080ti.
io ho lo stesso tuo obiettivo nel lungo termine (cambiare il 3600 per il 5800x) ma allo stato attuale il rapporto costi benefici è decisamente sproporzionato, se parliamo di gaming a 1440p a 144hz.
475 per acquistare il 5800x, al momento puoi rivendere il 3600 sui 150, lo pagheresti efettivamente sui 320-340 euro, secondo me troppo per un upgrade del genere.
Personalmente farò il cambio quando si potrà trovare il 5800x al prezzo attuale del 3700x (300-350 euro) e potrò vendere il 3600 a 100 euro, quindi quando probabilmente saranno usciti i ryzen 6000 :asd:
io ho lo stesso tuo obiettivo nel lungo termine (cambiare il 3600 per il 5800x) ma allo stato attuale il rapporto costi benefici è decisamente sproporzionato, se parliamo di gaming a 1440p a 144hz.
475 per acquistare il 5800x, al momento puoi rivendere il 3600 sui 150, lo pagheresti efettivamente sui 320-340 euro, secondo me troppo per un upgrade del genere.
Personalmente farò il cambio quando si potrà trovare il 5800x al prezzo attuale del 3700x (300-350 euro) e potrò vendere il 3600 a 100 euro, quindi quando probabilmente saranno usciti i ryzen 6000 :asd:
Ma guarda, il mio dubbio più grande era appunto se aspettare la prossima generazione e quindi prenderli a prezzi piu bassi o vedere che si trova ora.
Perchè l'idea sarebbe di fare sto ultimo upgrade (dovrebbe essere l'ultima generazione per am4 no?) e tirare avanti ancora 2-3 anni prima di dover cambiare mobo
enzomerlino80
20-01-2021, 11:33
ciao ragazzuoli, ho una mobo Asus PRIME X470-PRO con attualmente il 2700x, vorrei fare l'upgrade del solo processore, è possibile? pensavo al 3900x o alla serie 5000 direttamente, ma non so se si può fare
ciao ragazzuoli, ho una mobo Asus PRIME X470-PRO con attualmente il 2700x, vorrei fare l'upgrade del solo processore, è possibile? pensavo al 3900x o alla serie 5000 direttamente, ma non so se si può fare
Basta che aggiorni il bios alla 5809 e puoi montare sia la serie 3000 che la 5000. Ovviamente perdi il supporto al PCIE 4.0 visto che il chipset x470 non lo supporta.
enzomerlino80
20-01-2021, 11:40
e potrebbe essere un problema il supporto 4.0? a settembre vorrei passare dalla 2080 alla 3080 super o ti
comunque sia non è che lo perdo, non ce l'ha proprio la scheda madre o sbaglio?
VanCleef
20-01-2021, 11:52
e potrebbe essere un problema il supporto 4.0? a settembre vorrei passare dalla 2080 alla 3080 super o ti
comunque sia non è che lo perdo, non ce l'ha proprio la scheda madre o sbaglio?
corretto.
in termini di prestazioni non perdi quasi niente...
enzomerlino80
20-01-2021, 11:56
corretto.
in termini di prestazioni non perdi quasi niente...
quindi in teoria poco mi frega del pci 4.0
domanda flash, allora in previsione di sostituire la 2080 normale con una 3080 super o ti, che faccio adesso? 3900x o 5800x? il 5900x costa troppo per essere considerato, a meno di evidenti vantaggi
VanCleef
20-01-2021, 12:00
Ti riquoto il post di phopho:
A parità di prezzo 5800x: miglior performance ST e non così distante in MT seppur con 4 core in meno.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5928/processori-amd-ryzen-dalla-serie-1000-a-quella-5000-38-cpu-a-confronto_index.html
il 20% di prestazioni in più vale i 450 euro?
https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/moneybench_giochi_2560.png
enzomerlino80
20-01-2021, 12:10
si senza dubbio mi conviene aggiornare il bios e andare di 5800x, anche mantenendo temporaneamente la 2080 normale comunque dovrei fare un bel balzo. a livello lavorativo non sfrutto talmete tanto il processore da giustificare più core
Esagerao
20-01-2021, 12:32
e potrebbe essere un problema il supporto 4.0? a settembre vorrei passare dalla 2080 alla 3080 super o ti
comunque sia non è che lo perdo, non ce l'ha proprio la scheda madre o sbaglio?
Se rinnovi annualmente la build hardware o relativamente spesso ti dico ok con x470 come gli altri per quanto riguarda aggiornamento bios per compatibilità zen3: al momento i vantaggi sono scarsamente quantificabili o palpabili con il pciex 4.0 ma sappi che non sei future proof in termini di prestazioni assolute e tecnologie nuove come sma al di là del potenziale interesse che possa esprimere.
Se rinnovi giustamente e comprensibilmente ogni ciclo di vita hardware o fra 5 anni o più, alla prossima serie di schede di gpu dopo ampere o dopo la serie 6x00xt potresti avere dei colli di bottiglia con il 3.0 vista la crescita di prestazioni con l'ultima generazione di gpu, sia con i dischi m2 pciex 4.0 ormai pronti a rilevare i 3.0 su larga scala... senza considerare che il socket am4 è già arrivato al capolinea anche con b550 e x570.
pinanovalgina
20-01-2021, 12:46
Ciao ragazzi,
ho in arrivo il 5900x per sostituire un 3800x (giá venduto ma non spedito). Ho una Asus TUF x570 Plus wifi e attualmente ho il BIOS 3001 aggiornato in previsione dell'upgrade. Ho visto che successivamente hanno rilasciato 2 fw beta. Consigliate di aggiornare ulteriormente?
SinapsiTXT
20-01-2021, 12:52
Ciao ragazzi,
ho in arrivo il 5900x per sostituire un 3800x (giá venduto ma non spedito). Ho una Asus TUF x570 Plus wifi e attualmente ho il BIOS 3001 aggiornato in previsione dell'upgrade. Ho visto che successivamente hanno rilasciato 2 fw beta. Consigliate di aggiornare ulteriormente?
Io sto testando con l'ultima versione bios beta che introduce l'AGESA 1.2.0.0 e mi trovo molto bene sia per la stabilità del sistema che per i risultati in bench. Non ho la tua stessa mobo ma essendo entrambe delle Asus x570 penso che la situazione si possa considerare simile.
enzomerlino80
20-01-2021, 13:02
Se rinnovi annualmente la build hardware o relativamente spesso ti dico ok con x470 come gli altri per quanto riguarda aggiornamento bios per compatibilità zen3: al momento i vantaggi sono scarsamente quantificabili o palpabili con il pciex 4.0 ma sappi che non sei future proof in termini di prestazioni assolute e tecnologie nuove come sma al di là del potenziale interesse che possa esprimere.
Se rinnovi giustamente e comprensibilmente ogni ciclo di vita hardware o fra 5 anni o più, alla prossima serie di schede di gpu dopo ampere o dopo la serie 6x00xt potresti avere dei colli di bottiglia con il 3.0 vista la crescita di prestazioni con l'ultima generazione di gpu, sia con i dischi m2 pciex 4.0 ormai pronti a rilevare i 3.0 su larga scala... senza considerare che il socket am4 è già arrivato al capolinea anche con b550 e x570.
diciamo che ho previsto al prossimo step un rinnovo totale per tanti motivi, quindi questa build mi deve accompagnare per parecchio e il massimo che posso ottenere senza cambiare scheda madre è questo. 5800x e 3080 ti o super. gli ssd che ho mi vanno bene e non ho necessità di ulteriore velocità. cioè cambiano tante cose che quando dovro fare un futuro aggiornamento preferisco avere anche l'ultima scheda madre. siccome con quello che ho e con quello che voglio comprare la x470 va bene allora ho pensato di fare così.
già se potevo avere colli di bottiglia per il pci express 3.0 con la 3080 super o ti, magari riflettevo un pò su. a quanto pare non ne dovrei avere e quindi sto così. faccio il salto generazionale più in là.
poi pronto a cambiare idea se ho detto cavolate
uff
per la giga https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550I-AORUS-PRO-AX-rev-10/support#support-dl-bios
stiamo sempre al:
Update AMD AGESA ComboV2 1.1.0.0 D
ma quando aggiornano? lì mortè!
alex oceano
20-01-2021, 13:41
ordinato stamani finalmente un 5600x:D
uff
per la giga https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550I-AORUS-PRO-AX-rev-10/support#support-dl-bios
stiamo sempre al:
Update AMD AGESA ComboV2 1.1.0.0 D
ma quando aggiornano? lì mortè!
non ci sperare a breve, perchè per la mia è uscito ieri un (edit) F12 che ha sostituito l'F11 ma...
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550-AORUS-PRO-rev-10/support#support-dl-bios
l'agesa è rimasto quello di prima :doh:
ordinato stamani finalmente un 5600x:D
dove e a quanto? :D
enzomerlino80
20-01-2021, 14:08
quindi ragazzi posso procedere tranquillo con il 5800x? la mia x470 asus aggiorno e va?
Ho appena preso il 5600x da Amazon a 324, come prezzo è buono?
Ho appena preso il 5600x da Amazon a 324, come prezzo è buono?Buono
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
VanCleef
20-01-2021, 14:25
Ho appena preso il 5600x da Amazon a 324, come prezzo è buono?
è il suo prezzo corretto...
Una volta a distanza dal lancio avremmo voluto vederlo scendere sotto i 300€... adesso anche il prezzo ufficiale sembra na manna :sofico:
Ho appena preso il 5600x da Amazon a 324, come prezzo è buono?
no, vabbè... ma con "appena" cosa intendi perchè lo avevo controllato 15 minuti fa e non era a quel prezzo :ncomment:
monster.fx
20-01-2021, 14:30
Ho appena preso il 5600x da Amazon a 324, come prezzo è buono?
Si visto che è il prezzo è in linea con il listino ufficiale AMD direi di si.
Ma da dove l'hai preso? Su AMZ italia non c'e'.
alex oceano
20-01-2021, 14:32
anche io stamani sono riuscito a prendere un 5600x amazon 324€ consegna lunedì mi ritengo fortunato è comparso 3 volte
VanCleef
20-01-2021, 14:33
Si visto che è il prezzo è in linea con il listino ufficiale AMD direi di si.
Ma da dove l'hai preso? Su AMZ italia non c'e'.
sarà durato pochi minuti... Io ho visto l'alert sul telefono in ritardo...
enzomerlino80
20-01-2021, 14:42
quindi ragazzi posso procedere tranquillo con il 5800x? la mia x470 asus aggiorno e va?
preso su shoppyssimo a 481 comprese 7 euro di spedizione e 10 euro di paypal, maper essere sicuro, sennò potevo pagare solocon carta e risparmiare le 10 euro.
minimo storico amazon 470, quindi l'ho pagato giusto suppongo
Ciao ragazzi mi è appena arrivato in sostituzione il 5800x dato indietro perchè non mi soddisfava..
Ora regge curve optimizer a -20 su tutti i core (di più non ho provato) con offset negativo sul vcore di 0.075.
Finalmente in cb 20 riesco a vedere 4700 su tutti i core in test multi con voltaggio di 1.281 (in auto)
Le temperature sono uguali all'altro. Max 79 gradi.
Sul bench di cpu z in multi faccio 6960, in single 650 (non è altissimo ma chissene)
eternal346
20-01-2021, 17:02
edit
LicSqualo
20-01-2021, 17:29
Scusate, mi è venuta una curiosità a cui non posso rispondermi perché non ho la nuova serie di Ryzen.:confused:
Ma qualcuno dotato di un dissipatore ad aria (per semplicità) ha verificato se durante uno stress test il dissipatore produce realmente calore?
Il dubbio mi è venuto leggendo che tutti (indipendentemente dal dissipatore usato) abbiano temperature molto simili durante l'uso (arrivano tutti a 80°C in poco tempo).
Spiego: ho una Vega64 XTX, quella con l'AIO montato di serie. Ed è stata la prima volta che ho incontrato l'hot spot, ossia il punto più caldo di tutto il die. Ormai da due anni di osservazione mi sono fatto una idea del suo comportamento. Difatti mi sembra diverso da quello osservato finora con il passaggio a 7 nm sulle CPU e GPU, per cui volevo capire se la temperatura dichiarata (quella che viene letta tra i vari sensori hot spot all'interno del die) produce realmente il calore (dichiarato) oppure il singolo punto non riesce a scaldare la superficie a contatto (IHS, pasta termica e dissipatore) ed aumenta quindi il tempo necessario a dissiparsi (e di conseguenza il calore/valore di 80°C resta "confinato" nelle vicinanze dell'hot spot facendo sembrare questa CPU più calda di quello che è?). :mbe:
fabietto27
20-01-2021, 17:34
Ciao ragazzi Una cortesia...non riesco ad uscire da un problema col PC di un mio amico.
CPU 5800x,mobo Asus TUF X570 pro wifi,g Skill 3800 cl 16 2x16 GB ,nvme Corsair p600 gen4.
Praticamente quando gioca il PC dopo qualche minuto si riavvia da solo senza blocchi....si riavvia di colpo e torna a Windows.
Sono sicuramente le RAM.... perché con le mie ddr4 funziona.Ma funziona anche perfettamente usando un solo banco alla volta dei due su uno qualsiasi degli slot mobo.Ogni tipo di stress test sia a banco singolo che coi due banchi si conclude senza errori o crash.Ho provato ad abbassare frequenza e alzare latenze ma niente.Provato ogni versione di BIOS della mobo.Essendo niubbo di Ryzen, c'è qualche parametro da ritoccare considerato che è tutto a default.Ho provato sia in docp che in manuale...ma cambia nulla.Grazie.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
SinapsiTXT
20-01-2021, 17:50
Ciao ragazzi Una cortesia...non riesco ad uscire da un problema col PC di un mio amico.
CPU 5800x,mobo Asus TUF X570 pro wifi,g Skill 3800 cl 16 2x16 GB ,nvme Corsair p600 gen4.
Praticamente quando gioca il PC dopo qualche minuto si riavvia da solo senza blocchi....si riavvia di colpo e torna a Windows.
Sono sicuramente le RAM.... perché con le mie ddr4 funziona.Ma funziona anche perfettamente usando un solo banco alla volta dei due su uno qualsiasi degli slot mobo.Ogni tipo di stress test sia a banco singolo che coi due banchi si conclude senza errori o crash.Ho provato ad abbassare frequenza e alzare latenze ma niente.Provato ogni versione di BIOS della mobo.Essendo niubbo di Ryzen, c'è qualche parametro da ritoccare considerato che è tutto a default.Ho provato sia in docp che in manuale...ma cambia nulla.Grazie.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere collegato al problema che ho evidenziato io in questo topic:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2932091
Ti consiglio quindi:
1. verificare che le RAM siano nella lista QVL della mobo
2. nel dubbio farci anche solo un passaggio di memtest86 (chiavetta bootabile e nel giro di 1 ora e mezza hai fatto tutti i 13 test in un singolo passaggio)
3. provare a lanciare Aida64 Extreme --> System Staibility Test --> Togli la spunta a tutto tranne a Stress System Memory
Se leggi il topic che ti ho linkato vedi come il problema nasceva da problemi di compatibilità tra bios e RAM. Poi ovviamente io dò per scontato che il tuo amico abbia aggiornato il bios della mobo perchè nelle ultime versioni uscite (parlo della mia mobo in particolare) Asus ha aggiunto il supporto a diversi nuovi moduli di RAM.
non ci sperare a breve, perchè per la mia è uscito ieri un (edit) F12 che ha sostituito l'F11 ma...
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550-AORUS-PRO-rev-10/support#support-dl-bios
l'agesa è rimasto quello di prima :doh:
dove e a quanto? :D
volevo prendere la strix itx, ma i vrm non convincevano
più che altro avevo sforato di brutto il budget, e non l'ho presa quando era inofferta a 185... mi ero già abbastanza svenato... e dopo... è sparita completamente da tutti gli shop
prima la offendono di brutto per via dei vrm e per via dei fan headers che mi pare siano a 1A
poi la usano tutti e mo' è sparita dopo i saldi, ma anche su amazon era sparita e ora è tornata a 214
comunque lunedì ritiro la giga itx e via, morirò prima di vedere il nuovo agesa :asd:
poi... ho preso il secondo 5600x a prezzo da furto, sotto l'msrp, perchè credo che emag.bg sia chick to chick con amazon, infatti rivende i prodotti amazon
qualcuno qui ha mai ordinato dall'ucraina?
bagnino89
20-01-2021, 20:14
Scusate, mi è venuta una curiosità a cui non posso rispondermi perché non ho la nuova serie di Ryzen.:confused:
Ma qualcuno dotato di un dissipatore ad aria (per semplicità) ha verificato se durante uno stress test il dissipatore produce realmente calore?
Il dubbio mi è venuto leggendo che tutti (indipendentemente dal dissipatore usato) abbiano temperature molto simili durante l'uso (arrivano tutti a 80°C in poco tempo).
Io ho un 3700X con un dissipatore Noctua D9L. Effettivamente, è come dici tu: sotto torchio, in realtà il dissipatore non è così caldo. La pasta termica sembra messa bene, le viti serrate bene... Tanto che con la mia scheda madre, c'è una differenza notevolissima tra il sensore hotspot interno della CPU (molto ballerino e che schizza anche in idle) ed il sensore CPU della scheda madre, che legge una temperatura molto più bassa e costante (sensore in base al quale si basa la logica delle ventole). Sotto Prime95 Small FFT, per dire, l'hotspot segna quasi 90 °C, l'altro sensore a stento supera 60 °C.
C'è da dire che disattivando il CPB, anche l'hotspot diventa molto più stabile (ma chiaramente la frequenza della CPU non va mai in turbo).
Io ho un 3700X con un dissipatore Noctua D9L. Effettivamente, è come dici tu: sotto torchio, in realtà il dissipatore non è così caldo. La pasta termica sembra messa bene, le viti serrate bene... Tanto che con la mia scheda madre, c'è una differenza notevolissima tra il sensore hotspot interno della CPU (molto ballerino e che schizza anche in idle) ed il sensore CPU della scheda madre, che legge una temperatura molto più bassa e costante (sensore in base al quale si basa la logica delle ventole). Sotto Prime95 Small FFT, per dire, l'hotspot segna quasi 90 °C, l'altro sensore a stento supera 60 °C.
C'è da dire che disattivando il CPB, anche l'hotspot diventa molto più stabile (ma chiaramente la frequenza della CPU non va mai in turbo).
Confermo. :)
no, vabbè... ma con "appena" cosa intendi perchè lo avevo controllato 15 minuti fa e non era a quel prezzo :ncomment:
Mi è arrivato l alert e sono andato ad aggiungerlo al carrello anche se stava sui 390 €. Quando è stato nel carrello il prezzo si è aggiornato.
Si visto che è il prezzo è in linea con il listino ufficiale AMD direi di si.
Ma da dove l'hai preso? Su AMZ italia non c'e'.
Durano pochi secondi quei prezzi.
Scusate, mi è venuta una curiosità a cui non posso rispondermi perché non ho la nuova serie di Ryzen.:confused:
Ma qualcuno dotato di un dissipatore ad aria (per semplicità) ha verificato se durante uno stress test il dissipatore produce realmente calore?
Il dubbio mi è venuto leggendo che tutti (indipendentemente dal dissipatore usato) abbiano temperature molto simili durante l'uso (arrivano tutti a 80°C in poco tempo).
Spiego: ho una Vega64 XTX, quella con l'AIO montato di serie. Ed è stata la prima volta che ho incontrato l'hot spot, ossia il punto più caldo di tutto il die. Ormai da due anni di osservazione mi sono fatto una idea del suo comportamento. Difatti mi sembra diverso da quello osservato finora con il passaggio a 7 nm sulle CPU e GPU, per cui volevo capire se la temperatura dichiarata (quella che viene letta tra i vari sensori hot spot all'interno del die) produce realmente il calore (dichiarato) oppure il singolo punto non riesce a scaldare la superficie a contatto (IHS, pasta termica e dissipatore) ed aumenta quindi il tempo necessario a dissiparsi (e di conseguenza il calore/valore di 80°C resta "confinato" nelle vicinanze dell'hot spot facendo sembrare questa CPU più calda di quello che è?). :mbe:
E' esattamente così, per altro è il concetto di hotspot. Poi per carità, la cpu non è che ti da hotspot 85° e poi il resto è a 25, sicuramente sarà tipo sui 60/70° ma diciamo abbastanza lontano dal "punto più caldo", per l'appunto.
E' proprio questo che intendo quando dico che i ryzen sulle temperature sono estremamente diversi da come ci siamo abituati con gli intel e, se vogliamo, per certi versi, anche più sicuri. Voglio dire, se nell'esempio di cui prima, il sensore mostrasse 70° (e non l'hotspot da 85) e io bello sereno continuo a spingere in overclock, posso raggiungere 85 ma l'hotspot sarebbe 105, mandando in throttle la cpu e mettendola alla frusta senza che me ne renda conto...
John_Mat82
20-01-2021, 20:57
Ciao ragazzi Una cortesia...non riesco ad uscire da un problema col PC di un mio amico.
CPU 5800x,mobo Asus TUF X570 pro wifi,g Skill 3800 cl 16 2x16 GB ,nvme Corsair p600 gen4.
Praticamente quando gioca il PC dopo qualche minuto si riavvia da solo senza blocchi....si riavvia di colpo e torna a Windows.
Sono sicuramente le RAM.... perché con le mie ddr4 funziona.Ma funziona anche perfettamente usando un solo banco alla volta dei due su uno qualsiasi degli slot mobo.Ogni tipo di stress test sia a banco singolo che coi due banchi si conclude senza errori o crash.Ho provato ad abbassare frequenza e alzare latenze ma niente.Provato ogni versione di BIOS della mobo.Essendo niubbo di Ryzen, c'è qualche parametro da ritoccare considerato che è tutto a default.Ho provato sia in docp che in manuale...ma cambia nulla.Grazie.
Se dopo tutto quello che ti ha detto Sinapsi la cosa non dovesse risolversi, l'unica è fargli cambiare le ram.. se avessi scritto che anche con le tue ram i sintomi fossero i medesimi, ti avrei detto di controllare l'allineamento dei pin sotto alla cpu, ma se con un kit va senza fiatare e con l'altro no, il colpevole lo hai già trovato..
Scusate, mi è venuta una curiosità a cui non posso rispondermi perché non ho la nuova serie di Ryzen.:confused:
Ma qualcuno dotato di un dissipatore ad aria (per semplicità) ha verificato se durante uno stress test il dissipatore produce realmente calore?
Il dubbio mi è venuto leggendo che tutti (indipendentemente dal dissipatore usato) abbiano temperature molto simili durante l'uso (arrivano tutti a 80°C in poco tempo).
Io ho un 3700X con un dissipatore Noctua D9L. Effettivamente, è come dici tu: sotto torchio, in realtà il dissipatore non è così caldo. La pasta termica sembra messa bene, le viti serrate bene... Tanto che con la mia scheda madre, c'è una differenza notevolissima tra il sensore hotspot interno della CPU (molto ballerino e che schizza anche in idle) ed il sensore CPU della scheda madre, che legge una temperatura molto più bassa e costante (sensore in base al quale si basa la logica delle ventole). Sotto Prime95 Small FFT, per dire, l'hotspot segna quasi 90 °C, l'altro sensore a stento supera 60 °C.
Si anche col 5800x ho tdie + elevati del sensore CPU. 80-81 vs magari a malapena 73 che legge la motherboard. C'è anche da dire che il die è decentrato rispetto all'IHS ed ha una superficie di contatto con l'IHS ridicola.. Il 3700x era un po' più parco per via dei 65W, ma anche quello mi ha dato un po' di grattacapi con dissipatori meno moderni (CM Hyper 412s/NH u12p).
bagnino89
20-01-2021, 21:03
Si anche col 5800x ho tdie + elevati del sensore CPU. 80-81 vs magari a malapena 73 che legge la motherboard. C'è anche da dire che il die è decentrato rispetto all'IHS ed ha una superficie di contatto con l'IHS ridicola.. Il 3700x era un po' più parco per via dei 65W, ma anche quello mi ha dato un po' di grattacapi con dissipatori meno moderni (CM Hyper 412s/NH u12p).
Che problemi avevi col 3700X?
John_Mat82
20-01-2021, 21:17
Che problemi avevi col 3700X?
Nah niente di che, vedevo quasi 77-78°C anche con una ventola come la NF F12 (su un Noctua NH u12p, anzianotto 4 heatpipe).
Poi "for the lolz" ho preso una NF A12 ed il vecchio u12p finalmente lo teneva sotto ai 75°C, posto con un po' troppa rumorosità. Il prossimo è un Dark Rock 4, il Phantom finirà di nuovo sul 3700x (Phantom con 2 NF F12 era normalmente al max a 71°C, il 5800x 76-77 di picco ora a 65 è circa simile al 3700x).
fabietto27
20-01-2021, 22:57
Se dopo tutto quello che ti ha detto Sinapsi la cosa non dovesse risolversi, l'unica è fargli cambiare le ram.. se avessi scritto che anche con le tue ram i sintomi fossero i medesimi, ti avrei detto di controllare l'allineamento dei pin sotto alla cpu, ma se con un kit va senza fiatare e con l'altro no, il colpevole lo hai già trovato..
Si anche col 5800x ho tdie + elevati del sensore CPU. 80-81 vs magari a malapena 73 che legge la motherboard. C'è anche da dire che il die è decentrato rispetto all'IHS ed ha una superficie di contatto con l'IHS ridicola.. Il 3700x era un po' più parco per via dei 65W, ma anche quello mi ha dato un po' di grattacapi con dissipatori meno moderni (CM Hyper 412s/NH u12p).Settato così va come un violino.A stock si imbarella.Lo trovo un tantino assurdo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/fb1bd453f385239d89b5e407b587a0ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/dcc71ae3b6825c8b60ca7100a468084a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/35846a34d4c9c5babf6aad4ea0f2826a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/7638dc321b04232a93b7713a1374106b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/e6571db608201bf0aed95e6b647c8a73.jpg
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
fabio75i
20-01-2021, 23:05
Non ho un'apu, perciò non posso darti certezze, ma secondo quanto leggo QUI (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hlcpn8/gpu_equivalent_of_the_4700g_apu/) la gpu integrata dovrebbe avere prestazioni a metà tra gt 1030 ed RX 550.
La scheda video entry level più economica e facilmente reperibile credo che sia la GT 710 sui 50€ ed ha prestazioni molto inferiori a quelle citate, ma se non ci devi giocare, non dovrebbe essere un problema.
Grazie. Nel week voglio approfondire su reali prestazioni della grafica integrata sulla 4650
Esagerao
20-01-2021, 23:33
Ciao ragazzi Una cortesia...non riesco ad uscire da un problema col PC di un mio amico.
CPU 5800x,mobo Asus TUF X570 pro wifi,g Skill 3800 cl 16 2x16 GB ,nvme Corsair p600 gen4.
Praticamente quando gioca il PC dopo qualche minuto si riavvia da solo senza blocchi....si riavvia di colpo e torna a Windows.
Sono sicuramente le RAM.... perché con le mie ddr4 funziona.Ma funziona anche perfettamente usando un solo banco alla volta dei due su uno qualsiasi degli slot mobo.Ogni tipo di stress test sia a banco singolo che coi due banchi si conclude senza errori o crash.Ho provato ad abbassare frequenza e alzare latenze ma niente.Provato ogni versione di BIOS della mobo.Essendo niubbo di Ryzen, c'è qualche parametro da ritoccare considerato che è tutto a default.Ho provato sia in docp che in manuale...ma cambia nulla.Grazie.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Se non specificavi che con le tue ram i riavvii non si presentano poteva essere che in full load l'alimentatore erogava potenza insufficiente durante il gioco. Con le prove aggiuntive dei banchi singoli anche io propendo per colpevolizzare la ram che litigano con con il bios. Secondo me è un bug del bios. Quando la ram non lavora bene con, senza xmp o manca di tensione o ha timings troppo tirati ti da errori tipo whea.
In buona sostanza i tentativi che suggerisco sono.
1) imposta il profilo ram non xmp e setta maualmente le impostazioni di fabbrica delle ram
2) Alza il voltaggio delle ram anche comodamente a 1.4 per scongiurare mancanza di corrente come se overcloccassi
3) visto ci siamo alza anche il soc voltage a 1.1/1.12 sempre simulando un overcolck
Spiegato in sintesi in certi casi in alcune combinazioni mobo ram nonostante le frequenze default agire su alcuni parametri come si stesse overcloccando aiuta o risolve: per motivi ignoti (ma risolti con questo metodo) alcuni bios non riescono a far lavorare a dovere alcuni componenti manifestando poi problemi in windows anche a frequenze stock.I profili xmp a me non piacciono perquanto comodi e ottimizzanti: può capitare che applichino settings su tutto il sistema facendolo lavorare male o in modo non stabile.
Fai delle prove e raccontaci ma vederai che risolvi.
Ps i voltaggi suggeriti sono ovviamente safe, puoi se non risolvi a fare anche prove incrociate tipo suggerimento 2 e 3 insieme tipico quando overclocchi le ram.
E' esattamente così, per altro è il concetto di hotspot. Poi per carità, la cpu non è che ti da hotspot 85° e poi il resto è a 25, sicuramente sarà tipo sui 60/70° ma diciamo abbastanza lontano dal "punto più caldo", per l'appunto.
E' proprio questo che intendo quando dico che i ryzen sulle temperature sono estremamente diversi da come ci siamo abituati con gli intel e, se vogliamo, per certi versi, anche più sicuri. Voglio dire, se nell'esempio di cui prima, il sensore mostrasse 70° (e non l'hotspot da 85) e io bello sereno continuo a spingere in overclock, posso raggiungere 85 ma l'hotspot sarebbe 105, mandando in throttle la cpu e mettendola alla frusta senza che me ne renda conto...
no non sono più sicuri. Semplicemente l'hotspot esiste per una combinazione di pp e di design del chip. Nel caso di Intel hotspot non esiste perchè diverso il design del chip e del pp
zanflank
21-01-2021, 09:17
Ciao ragazzi mi è appena arrivato in sostituzione il 5800x dato indietro perchè non mi soddisfava..
Ora regge curve optimizer a -20 su tutti i core (di più non ho provato) con offset negativo sul vcore di 0.075.
Finalmente in cb 20 riesco a vedere 4700 su tutti i core in test multi con voltaggio di 1.281 (in auto)
Le temperature sono uguali all'altro. Max 79 gradi.
Sul bench di cpu z in multi faccio 6960, in single 650 (non è altissimo ma chissene)
Puoi postare i tuoi valori BIOS per favore?
Così per confrontare perché dalla mia precedente prova (Bios di inizio anno) sembrava fare un po' il cavolo che voleva con la Curva.
Puoi postare i tuoi valori BIOS per favore?
Così per confrontare perché dalla mia precedente prova (Bios di inizio anno) sembrava fare un po' il cavolo che voleva con la Curva.
https://i.ibb.co/gPD0rSQ/IMG-8914.jpg (https://ibb.co/pR3H1fN)
https://i.ibb.co/jvSztM4/IMG-8915.jpg (https://ibb.co/JR9qZ7k)
https://i.ibb.co/c301JCd/IMG-8916.jpg (https://ibb.co/pwcx2Rp)
https://i.ibb.co/VwHFgPZ/IMG-8917.jpg (https://ibb.co/bbH4s8Z)
SinapsiTXT
21-01-2021, 11:07
@fcs
Io ho fatto diverse prove con la nostra mobo e mi sono accorto che l'OC auto è migliore della scelta Enable sia per quanto riguarda i valori nei benchmark sia per quanto riguarda le temperature. Tu per caso ti sei accorto dello stesso comportamento?
Tu che hai impostato su OC Avanzato (in modo tale da avere la curva e impostare un offset) quali miglioramenti hai notato rispetto alla modalità Auto?
Inoltre hai notato a quale frequenza massima arriva 1-2 core e le temperature riscontrate?
Mi sono un attimo fermato con i test di OC del processore perchè mi sono imbattuto in un problema di compatibilità con le RAM scelte però appena faccio il cambio di ram vorrei tornare a sperimentare le possibilità offerte dalla scheda madre con il nostro processore.
@fcs
Io ho fatto diverse prove con la nostra mobo e mi sono accorto che l'OC auto è migliore della scelta Enable sia per quanto riguarda i valori nei benchmark sia per quanto riguarda le temperature. Tu per caso ti sei accorto dello stesso comportamento?
Tu che hai impostato su OC Avanzato (in modo tale da avere la curva e impostare un offset) quali miglioramenti hai notato rispetto alla modalità Auto?
Inoltre hai notato a quale frequenza massima arriva 1-2 core e le temperature riscontrate?
Mi sono un attimo fermato con i test di OC del processore perchè mi sono imbattuto in un problema di compatibilità con le RAM scelte però appena faccio il cambio di ram vorrei tornare a sperimentare le possibilità offerte dalla scheda madre con il nostro processore.
cosi impostato massimo arrivo in single core a 4850. Se imposto max cpu boost overdrive con scalar 10x arrivo anche a 5050 in single core.
Con PBO In auto ho frequenze in multicore più basse, ad esempio su CB20 arrivo a 4600 al posto dei 4750(a freddo) del curve optimizer.
Le temperature sinceramente mi sembrano uguali, forse leggermete più basse con Auto, ma dell'ordine di 3 gradi.
Per questo ho aggiunto un offste negativo di 0.075 per avere le temperature un pochino più basse.
no non sono più sicuri. Semplicemente l'hotspot esiste per una combinazione di pp e di design del chip. Nel caso di Intel hotspot non esiste perchè diverso il design del chip e del pp
Il chip di intel avrà sempre un punto più caldo della media, ma avendo meno sensori sarà meno visibile. Per come la vedo io, più sensori ci sono, più un chip è "sicuro" rispetto ai rischi che nascono dalle alte temperature (non fosse altro che la durata della cpu). Ma il tempo è galantuomo e ci dirà :)
https://www.youtube.com/watch?v=ICE-ybCIw2k
Min... :eek:
Adesso capisco perché alla Intel stanno richiamando la gente dalla pensione :D
pinanovalgina
22-01-2021, 08:01
Ciao a tutti, mi é arrivato ieri il 5900x, ho messo le RAM a 3733, PBO su Enabled con x10. Poi ho settato un offset negativo sul vcore di 0.075 come da voi consigliato. Max temp 73.
Su Cinebench r23 faccio 22445 in multicore e 1582 in single. Cosa ne dite?
Ho anche aggiornato all'ultimo BIOS e quindi dovrei avere anche i nuovi menu ma come avrete intuito dalla mia precedente descrizione non é che ne sappia poi molto quindi non saprei dove agire.
In ogni caso ditemi cosa pensate dei punteggi e poi leggendovi mi faró una cultura :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=ICE-ybCIw2k
Min... :eek:
Adesso capisco perché alla Intel stanno richiamando la gente dalla pensione :D
mi sa che la prossima piattaforma ddr5 la prenderò intel, a me piace stare con gli sfigati :asd:
FrancoBit
22-01-2021, 09:04
Raga come lo vedete un 5600x a 400€? Stiamo cominciando a ragionare secondo voi? grazie
albero77
22-01-2021, 09:08
Raga come lo vedete un 5600x a 400€? Stiamo cominciando a ragionare secondo voi? grazie
Troppo per un esacore, il prezzo dovrebbe essere al massimo poco più di 300 euro. Tieni tranquillamente il tuo 8 core ;)
FrancoBit
22-01-2021, 09:25
Troppo per un esacore, il prezzo dovrebbe essere al massimo poco più di 300 euro. Tieni tranquillamente il tuo 8 core ;)
Grazie, intendevo per fare un mini upgrade al pc2, da 3600x che avrei venduto a 200. Thanxx
albero77
22-01-2021, 09:30
Grazie, intendevo per fare un mini upgrade al pc2, da 3600x che avrei venduto a 200. Thanxx
Guarda ieri è stato disponibile su amz ita a circa 320 euro, ecco quello è il prezzo giusto.
Grazie, intendevo per fare un mini upgrade al pc2, da 3600x che avrei venduto a 200. Thanxx
ma passi dal 3600x al 5600x, per?
Uso?
FrancoBit
22-01-2021, 09:41
ma passi dal 3600x al 5600x, per?
Uso?
Giochi principalmente. Ma è un capriccio nato dal fatto che potrei passare il 3600x a un amico per 200€, quindi spenderei poco. Non ho altre morivazioni razionali da fornire :stordita:
325 euro, non uno di più (400 sono troppi). su amazon ne sono comparsi un pò un paio di giorni fa (e io sono riuscito nell'impresa di accaparrarmene uno).
ero iscritto ad un canale telegram che ne segnalava le disponibilità (partalert) e in quel momento avevo il cell in mano :D
c'è gente che ha upgradato per molto meno, diciamo che perde senso se non lo affianchi ad una gpu cazzuta e giochi a 1080p a alto refresh, in quel caso si avrebbe poco senso....ma anche a dire: spendili piuttosto in una gpu in questi tempi non è che sia il massimo :asd:
c'è gente che ha upgradato per molto meno, diciamo che perde senso se non lo affianchi ad una gpu cazzuta e giochi a 1080p a alto refresh, in quel caso si avrebbe poco senso....ma anche a dire: spendili piuttosto in una gpu in questi tempi non è che sia il massimo :asd:
ahahahah in effetti :asd:
comunque se lo vende ad un amico, dai... ci sta
ma come detto sopra, per me il massimo da buttare su un 5600x son 320... 325 se proprio trovi a terra 5 euro
ma 400... lol... no! a 450 poco tempo fa trovavo il 3900, anzi forse era 425... imho 400 per un esacore no!
alex oceano
22-01-2021, 09:59
ragazzi buongiorno
ho ordinato il 5900 di amd ed ho una asus strix b550 f wifi e devo aggiornare il bios la domanda è:
è vero che devo rinominare il nome del file del nuovo bios?
VanCleef
22-01-2021, 10:02
Se lo dice il produttore direi che devi farlo...
Versione 1801 Versione Beta
2021/01/13 20.21 MBytes
ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI) BIOS 1801
"Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.0
Before running the BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (RB550FGW.CAP) using BIOSRenamer"
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-f-gaming-wi-fi-model/helpdesk_bios/
LicSqualo
22-01-2021, 10:27
https://www.youtube.com/watch?v=ICE-ybCIw2k
Min... :eek:
Adesso capisco perché alla Intel stanno richiamando la gente dalla pensione :D
Ma come? Possibile che Affiu ci abbia preso? Tutto rosso? Pure le sfigatissime (a leggere i commenti sui forum) serie 5000 delle GPU hanno venduto più delle Nvidia?
Non capisco...:mbe: :confused:
Quindi Intel non si vede manco quest'anno, e di conseguenza nessuna speranza di avere prezzi bassi.
Ok AMD, non aveva i mezzi ed i soldi al tempo degli FX ma Intel non ha nessuna scusa o giustificazione se non l'INCOMPETENZA dimostrata da tutto il reparto marketing, in primis, e dei reparti R&D e Produzione a seguire.
Ma Keller, lo hanno sfiatato? Secondo me si sarà scontrato con parecchi scogli interni. In AMD sono bastati due anni, ormai sono 3 che si trova in Intel e non ancora esce nulla, nessun MCM... :rolleyes:
FrancoBit
22-01-2021, 10:27
c'è gente che ha upgradato per molto meno, diciamo che perde senso se non lo affianchi ad una gpu cazzuta e giochi a 1080p a alto refresh, in quel caso si avrebbe poco senso....ma anche a dire: spendili piuttosto in una gpu in questi tempi non è che sia il massimo :asd:
Eh fantascienza spenderli in una GPU, mi son messo l'anima in pace. Comunque il 5600x andrebbe sulla build con la 5700xt collegata a un sony 4k (pc2 in firma). Ovviamente non giochi troppo pesanti altrimenti scalo in 1440.
Ma come? Possibile che Affiu ci abbia preso? Tutto rosso? Pure le sfigatissime (a leggere i commenti sui forum) serie 5000 delle GPU hanno venduto più delle Nvidia?
Non capisco...:mbe: :confused:
Quindi Intel non si vede manco quest'anno, e di conseguenza nessuna speranza di avere prezzi bassi.
Ok AMD, non aveva i mezzi ed i soldi al tempo degli FX ma Intel non ha nessuna scusa o giustificazione se non l'INCOMPETENZA dimostrata da tutto il reparto marketing, in primis, e dei reparti R&D e Produzione a seguire.
Ma Keller, lo hanno sfiatato? Secondo me si sarà scontrato con parecchi scogli interni. In AMD sono bastati due anni, ormai sono 3 che si trova in Intel e non ancora esce nulla, nessun MCM... :rolleyes:
Keller è da giugno che se ne è andato, motivi "personali" :stordita:
StylezZz`
22-01-2021, 10:45
Siete davvero troppo buoni con il 5600x, o forse sono io esagerato che non ci spenderei più di 250 :asd:
Ma cosa ha di così speciale? Soprattutto in gaming, aiutatemi a capire, perché vedo che viene spesso consigliato pure a 400 :confused:
Esagerao
22-01-2021, 10:48
ragazzi buongiorno
ho ordinato il 5900 di amd ed ho una asus strix b550 f wifi e devo aggiornare il bios la domanda è:
è vero che devo rinominare il nome del file del nuovo bios?
Da quello che leggo intuisco che la mobo ce l'hai già: se sta lavorando già con una cpu compatibile puoi scaricare il bios in una penna fat32 lo scompatti e puoi aggiornare tranquillamente nella relativa sezione del bios senza fare altro.
Se l'hai presa in attesa del 5900 puoi aggiornarla anche senza la cpu e ram installati ti basta connettere solo l'alimentazione atx inserire la penna fat32 nella apposita presa usb con il bios scompattato (unzippato) e rinominato RB550FGW.CAP premendo il flash button bios sul back panel sia avvierà la procedura per circa 5 min. Al termine dell'operazione un led da qualche parte si dovrebbe spengere.
Siete davvero troppo buoni con il 5600x, o forse sono io esagerato che non ci spenderei più di 250 :asd:
Ma cosa ha di così speciale? Soprattutto in gaming, aiutatemi a capire, perché vedo che viene spesso consigliato pure a 400 :confused:
senza andare troppo lontano guardati la comparazione dei vari ryzen fatta qui su hwupgrade, poi sul tubo ci sono un sacco di comparazioni cpu nei vari scenari a cui uno interessa e nel gaming sta cpu è strepitosa, appena arriva il 5600 e il 5700 lisci poi avranno anche il prezzo giusto tenendo il 95% delle perfomance degli attuali.....
Siete davvero troppo buoni con il 5600x, o forse sono io esagerato che non ci spenderei più di 250 :asd:
Ma cosa ha di così speciale? Soprattutto in gaming, aiutatemi a capire, perché vedo che viene spesso consigliato pure a 400 :confused:
no, a 400 mai nella vita.
perchè il 5600X? perchè mi sono fatto 3 mesi fa la buid nuova (vga usata) e monitor a 1080p (per ancora tanti anni). Non voglio assolutamente spendere più di 400 euro di cpu (5800X) e mai più nella vita prenderò un intel (per svariati motivi, poi mai dire mai ma adesso è cosi).
Fatte queste veloci premesse e vista l’immagine sotto, prendo il meglio odierno (allo street price ufficiale) e non lo cambio per i prossimi 5 anni ;)
https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/moneybench_giochi_1920.png
StylezZz`
22-01-2021, 10:56
senza andare troppo lontano guardati la comparazione dei vari ryzen fatta qui su hwupgrade, poi sul tubo ci sono un sacco di comparazioni cpu nei vari scenari a cui uno interessa e nel gaming sta cpu è strepitosa, appena arriva il 5600 e il 5700 lisci poi avranno anche il prezzo giusto tenendo il 95% delle perfomance degli attuali.....
Il problema è che la comparazione fatta qui su hwupgrade è con ram a 3200mhz per i ryzen e 2666mhz per gli intel, è questo ha dato un idea sbagliata, purtroppo non tutti leggono come sono fatti i test e si limitano a vedere le barrette colorate.
Sul tubo e altri siti la situazione è più realistica, e infatti le differenze sono molto meno marcate.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-5600x/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Rimango dell'idea che è una cpu sovrapprezzata e sopravvalutata, e spesso consigliata male.
StylezZz`
22-01-2021, 10:58
https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/moneybench_giochi_1920.png
Ecco, proprio questo :doh:
alex oceano
22-01-2021, 11:01
Se lo dice il produttore direi che devi farlo...
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-f-gaming-wi-fi-model/helpdesk_bios/
grazie mille scrico e rinomino
alex oceano
22-01-2021, 11:04
Da quello che leggo intuisco che la mobo ce l'hai già: se sta lavorando già con una cpu compatibile puoi scaricare il bios in una penna fat32 lo scompatti e puoi aggiornare tranquillamente nella relativa sezione del bios senza fare altro.
Se l'hai presa in attesa del 5900 puoi aggiornarla anche senza la cpu e ram installati ti basta connettere solo l'alimentazione atx inserire la penna fat32 nella apposita presa usb con il bios scompattato (unzippato) e rinominato RB550FGW.CAP premendo il flash button bios sul back panel sia avvierà la procedura per circa 5 min. Al termine dell'operazione un led da qualche parte si dovrebbe spengere.
mb nuova nella scatola, scarico il bios formatto la penna in fat32 rinomino RB550FGW.CAP poi come indicato perche ero gia in difficolta con la paura di fare danni mb
Il problema è che la comparazione fatta qui su hwupgrade è fatta con ram a 3200mhz per i ryzen e 2666mhz per gli intel, è questo ha dato un idea sbagliata, purtroppo non tutti leggono come sono fatti i test e si limitano a vedere le barrette colorate.
Sul tubo e altri siti la situazione è più realistica, e infatti le differenze sono molto meno marcate.
cut
Rimango dell'idea che è una cpu sovrapprezzata e sopravvalutata, e spesso consigliata male.
proprio quello che ho detto in un altro thread, in cui eri presente
io mi sono basato anche su questo:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-5600x/15.html
e questo per il 1080p
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-5600x/16.html
e più si sale più si riduce
tornando indietro avrei fatto la stessa xxxta di prendere il 5600x al posto del 3600 liscio che stava sui 190 boxed da nuovo? Probabilmente "ni" :asd:
da qui a consigliare il passaggio dal 2200g al 5600x per il 4k per un "vantaggio notevole":
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-5600x/18.html
:asd: :rotfl:
Esagerao
22-01-2021, 11:35
mb nuova nella scatola, scarico il bios formatto la penna in fat32 rinomino RB550FGW.CAP poi come indicato perche ero gia in difficolta con la paura di fare danni mb
A valore aggiunto ti puoi cercare comodamente dei tutorial sul tubo asus che puoi seguire facilmente.
Comunque nessuna paura a parte i 5 miuti circa interminabili da aspettare il led acceso durante la procedura di certificherà che sta aggiornando correttamente.
alex oceano
22-01-2021, 11:44
A valore aggiunto ti puoi cercare comodamente e facilmente dei tutorial sul tubo asus che puoi seguire facilmente.
Comunque nessuna paura a parte i 5 miuti circa interminabili da aspettare il led acceso durante la procedura di certificherà che sta aggiornando correttamente.
grazie di cuore
formattato chiavetta in fat32
scaricato il bios levato da win rar e rinominato ora messo sulla chiavetta
poi attacco il 24pin alla mb metto la chiavetta e premo il pulsantino così sembra facile grazie a voi
albero77
22-01-2021, 11:57
Siete davvero troppo buoni con il 5600x, o forse sono io esagerato che non ci spenderei più di 250 :asd:
Ma cosa ha di così speciale? Soprattutto in gaming, aiutatemi a capire, perché vedo che viene spesso consigliato pure a 400 :confused:
Si parlava di prezzi di listino, se poi vogliamo paragonare il 10600k con il 5600x SOLO in base al gaming hai ragione tu.
proprio quello che ho detto in un altro thread, in cui eri presente
io mi sono basato anche su questo:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-5600x/15.html
e questo per il 1080p
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-5600x/16.html
e più si sale più si riduce
tornando indietro avrei fatto la stessa xxxta di prendere il 5600x al posto del 3600 liscio che stava sui 190 boxed da nuovo? Probabilmente "ni" :asd:
da qui a consigliare il passaggio dal 2200g al 5600x per il 4k per un "vantaggio notevole":
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-5600x/18.html
:asd: :rotfl:
ti basi su test con "Average FPS" e tutti i minimi dove li mettiamo? nel patume?
lo stutter sai almeno cosa sia? 1% low anche quelli spariti?
dai su ragazzi non si può vedere un 2200g con una 2080ti è senza logica e la cosa più assurda è che credi che il cambio non porti benefici...
L'utilizzo della cpu cala con l'aumento della risoluzione ma un 4/4 su molti titoli non è più adeguato sopratutto su quelli molto cpu dipendenti tipo BF5 per citarne uno.
ti basi su test con "Average FPS" e tutti i minimi dove li mettiamo? nel patume?
1) lo stutter sai almeno cosa sia? 1% low anche quelli spariti?
dai su ragazzi non si può vedere un 2200g con una 2080ti è senza logica e la 2) cosa più assurda è che credi che il cambio non porti benefici...
L'utilizzo della cpu cala con l'aumento della risoluzione ma un 4/4 su molti titoli non è più adeguato sopratutto su quelli molto cpu dipendenti tipo BF5 per citarne uno.
1) uno dei tanti test https://www.youtube.com/watch?v=PSxuiWih_Z8
che avevo messo anche nell'altro thread: 1%
non a caso l'ho menzionato... ma va bene, sono io che non leggo e non so cosa sia l'1% low...
2) l'utente aveva chiesto a fronte di "notevoli vantaggi"
comunque, come ho scritto di la', chiedo scusa formalmente, perchè - ripetendomi -, come fatto presente da un amico, e cito testualmente da telegram - tra 370 e 320 - "48€... Eh qui non valgono piu un xxxx.."
quindi facciamo così, hai ragione tu
l'utente ha speso 372, è contento, e siamo tutti contenti
RoUge.boh
22-01-2021, 13:22
Ragazzi domandina....con un pò di fortuna sono riuscito a prendere una 6800 liscia ieri... ho un 3600 liscio... ha senso cambiarlo con un 5600X forse 5800X? premetto che il pc lo uso prevalentemente per giocare e lavorare.. (sul pacchetto office.. non ho bisogno di potenza di calcolo..) oppure...
visto il casino forse mi converrebbe saltare la serie 5 e andare direttamente sul nuovo socket (anche se comporterebbe cambio scheda madre e memorie..)
1) uno dei tanti test https://www.youtube.com/watch?v=PSxuiWih_Z8
che avevo messo anche nell'altro thread: 1%
non a caso l'ho menzionato... ma va bene, sono io che non leggo e non so cosa sia l'1% low...
2) l'utente aveva chiesto a fronte di "notevoli vantaggi"
comunque, come ho scritto di la', chiedo scusa formalmente, perchè - ripetendomi -, come fatto presente da un amico, e cito testualmente da telegram - tra 370 e 320 - "48€... Eh qui non valgono piu un xxxx.."
quindi facciamo così, hai ragione tu
l'utente ha speso 372, è contento, e siamo tutti contenti
in quel test non c'è il 2200g ma cmq i "notevoli vantaggi" sono riferiti al passaggio dal 2200g al 5600x
Ovvio che poteva prendere anche un 3600x e ottenere circa le stesse prestazioni in 4k ma la cpu andava in ogni caso cambiata con qualcosa di più prestante.
StylezZz`
22-01-2021, 13:28
Ragazzi domandina....con un pò di fortuna sono riuscito a prendere una 6800 liscia ieri... ho un 3600 liscio... ha senso cambiarlo con un 5600X forse 5800X? premetto che il pc lo uso prevalentemente per giocare e lavorare.. (sul pacchetto office.. non ho bisogno di potenza di calcolo..) oppure...
visto il casino forse mi converrebbe saltare la serie 5 e andare direttamente sul nuovo socket (anche se comporterebbe cambio scheda madre e memorie..)
A che risoluzione giochi?
Potrai aggiornare in futuro se lo vorrai quando i prezzi scenderanno, ma non a un 5600x ma direttamente a un 5800x che è 8/16, da un 3600 mi sembra l'upgrade più sensato.
RoUge.boh
22-01-2021, 13:33
A che risoluzione giochi?
Potrai aggiornare in futuro se lo vorrai quando i prezzi scenderanno, ma non a un 5600x ma direttamente a un 5800x che è 8/16, da un 3600 mi sembra l'upgrade più sensato.
Si anche secondo me a meno di "offerte" il passaggio da 3600 a 5600X ha poco senso meglio un 5800X o 5900X
Risoluzione 1440p (dell 2721dsg)
StylezZz`
22-01-2021, 13:35
A 1440p + 6800 sei apposto con il 3600.
Il problema è che la comparazione fatta qui su hwupgrade è con ram a 3200mhz per i ryzen e 2666mhz per gli intel, è questo ha dato un idea sbagliata, purtroppo non tutti leggono come sono fatti i test e si limitano a vedere le barrette colorate.
Sul tubo e altri siti la situazione è più realistica, e infatti le differenze sono molto meno marcate.
cut
Rimango dell'idea che è una cpu sovrapprezzata e sopravvalutata, e spesso consigliata male.
per me era quello che mi serviva per campare i prossimi 5/6 anni.
guru3d, gamersnexus, techspot: questi sono solo 3 dei siti che hanno recensito intel e amd con ram a 3200 in entrambi i casi; ma probabilmente le avrai già viste. personalmente TPU ho smesso di guardarlo da un pò.
Ton90maz
22-01-2021, 15:46
Rimango dell'idea che è una cpu sovrapprezzata e sopravvalutata, e spesso consigliata male.Più che idea direi verità assoluta
RoUge.boh
22-01-2021, 15:59
A 1440p + 6800 sei apposto con il 3600.
Grazie 1000 come sospettavo (avevo visto hardwareunboxing..) solo che avevo bisogno manforte con la scimmi dopo la 6800
NODREAMS
22-01-2021, 16:58
Raga come lo vedete un 5600x a 400€? Stiamo cominciando a ragionare secondo voi? grazie
400 euro è decisamente fuori mercato. Amazon li sta mettendo ogni tanto a 340-350€, che sono comunque tantini secondo me...
A 420-440€ mi aspetto di comprare un 5800x.
VanCleef
22-01-2021, 17:32
325€. ;)
John_Mat82
22-01-2021, 17:46
Onestamente il 5600x è una bella cpu ancora a prezzo sbagliato. Chi ha bisogno di un 144hz++ quando scenderà sui 330 (diciamo ai livelli del 3700x che in gaming comunque batte), sarà più sensata. Non penso vedremo cali di prezzo significativi finché intel non presenta RKT-L e/o torniamo al solito discorso 5700x/5600..
Chi gioca a 1440 o 4k ed ha già una cpu decente (come lo è un 3600) può limitarsi a cambiare la scheda video (a trovarne) :mc:
3600+3070
vs
5600x+3060TI
https://www.youtube.com/watch?v=KL63dwnxqVg
tabella riassuntiva del video
Ryzen 5 3600 | Ryzen 5 5600x
Rtx 3070 | Rtx 3060 ti
164FPS Vs 151 FPS
121FPS Vs 110 FPS
78FPS Vs 84 FPS
102FPS Vs 91 FPS
84FPS Vs 93 FPS
92FPS VS 87 FPS
63FPS Vs 59 FPS
84FPS Vs 107 FPS
115FPS Vs 110 FPS
FPS AVERAGE
Ryzen 5 3600 | Ryzen 5 5600x
Rtx 3070 | Rtx 3060 ti
100 FPS 99 FPS
bagnino89
22-01-2021, 18:06
Chissà come ha fatto a portare un 3600 a 4.3 GHz all core...
Mi sembrano strani i casi in cui la 3060 Ti vada di più, comunque, specie a quella risoluzione.
Particolarmente strano il caso di Hitman, che fa variare di molto il risultato finale.
Esagerao
22-01-2021, 19:08
;47240663']Buonasera a tutti!
Ho un problema col sistema in firma: in pratica il voltaggio, misurato da CoreTemp, è molto ballerino: va da 1 a 1,5v. Come posso ottenere un valore meno altalenante? Vorrei effettuare un undervolt per ridurre un po' le temperature, perché in idle sto a circa 37 °C.
Potreste darmi una mano, please?
Grazie.
Il ballerino è normale non è quello il problema
Anche io ho dai 0.9 senza fare niente a 1.46 nel core utilizzato anche per aprire una finestra.
Prova con un offset (vcore / core volt) negativo incrementale partendo con 2/3 colpi di meno finchè non diventa instabile è un buon modo per togliere qualche grado senza toccare le prestazioni e i boost dei core.
John_Mat82
22-01-2021, 20:55
;47240663']Buonasera a tutti!
Ho un problema col sistema in firma: in pratica il voltaggio, misurato da CoreTemp, è molto ballerino: va da 1 a 1,5v. Come posso ottenere un valore meno altalenante? Vorrei effettuare un undervolt per ridurre un po' le temperature, perché in idle sto a circa 37 °C.
Potreste darmi una mano, please?
Grazie.
E basta con ste temperature in idle :D Ryzen è così. Non ha senso sbattersi per cercare di forzarlo alle temperature di un Intel. Idle dai 30 anche fino ai 45 (o 50 e passa con i dissi stock con carichi minimi tipo usando un browser) sono la normalità.
Bisogna usare il profilo energetico bilanciato di windows (e non il Ryzen Balanced) e basta farsi pere mentali. Le mie ventole le lascio a 500-600 rpm finché non arriva a 55°C, poi le aumento un po' fino a 65°C e 100% a 75°C. E fine.
Spitfire84
22-01-2021, 20:55
Chissà come ha fatto a portare un 3600 a 4.3 GHz all core...
Mi sembrano strani i casi in cui la 3060 Ti vada di più, comunque, specie a quella risoluzione.
Particolarmente strano il caso di Hitman, che fa variare di molto il risultato finale.
Ho seguito l’overclock di 2 utenti con 3600 overcloccati all-core a 4400 MHz e stabili con OCCT Small Data Set AVX2 (2 ore di test).
Qualche gold chip c’è (in quel caso siamo più a Platinum chip) e sono apparsi dopo mesi dal rilascio dei Ryzen 3000...probabilmente le rese erano buone e qualche chip binnato (vedi 3600XT) è diventato un 3600...
Spitfire84
22-01-2021, 20:57
;47240663']Buonasera a tutti!
Ho un problema col sistema in firma: in pratica il voltaggio, misurato da CoreTemp, è molto ballerino: va da 1 a 1,5v. Come posso ottenere un valore meno altalenante? Vorrei effettuare un undervolt per ridurre un po' le temperature, perché in idle sto a circa 37 °C.
Potreste darmi una mano, please?
Grazie.
E basta con ste temperature in idle :D Ryzen è così. Non ha senso sbattersi per cercare di forzarlo alle temperature di un Intel. Idle dai 30 anche fino ai 45 (o 50 e passa con i dissi stock con carichi minimi tipo usando un browser) sono la normalità.
Usare il profilo energetico bilanciato di windows e basta farsi pere mentali. Le mie ventole le lascio a 500-600 rpm finché non arriva a 55°C, poi le aumento un po' fino a 65 e 100% a 75°C. E fine.
Confermo quanto detto da John. I Ryzen funzionano così e vanno bene così. Imposta il profilo della ventola del dissi in modo che diventi rumorosa solo con cpu dagli 80 gradi in sù e goditi il tuo sistema.
_O'Connor_
22-01-2021, 22:30
Alla fine ho preso un 3600 liscio a ~200€, ho rinunciato ad aspettare il calo di prezzi della serie 5000, 400€ per un 5600X sono veramente troppi, non vale il doppio di un 3600 liscio, a prezzo di listino ufficiale avrei preso il 5900X, a trovarlo.
Se può interessare:
tl;dr=Upgrade i7 860@4.2 -> Ryzen 3600@Def
Passato da un i7 860 @4.2 al Ryzen 3600, abbinato ad una GTX 1080, gioco in 4K+G-Sync, fatto l'upgrade più che altro per il supporto AVX, per avere più di 16GB di RAM, perché mi serviva un PC in più in casa e per quella manciata di giochi in cui ero CPU limited (in single thread, difficilmente ero CPU limited in multithread).
Non ho notato particolari aumenti di FPS avg, più che altro ho notato meno framedrops in determinati punti (quando si caricano nuove aree di gioco, in zone con molti NPC, eccetera).
Indubbiamente con un'ulteriore upgrade alla GPU sarei stato CPU limited con l'870 @4.2, ma pur essendo una CPU di un decennio fa (prima CPU che mi dura 10 anni), accoppiato alla GTX 1080 è ben equilibrato in 4k, nel senso che in parecchi casi mi è capitato di essere al limite sia di GPU che di CPU.
Consumo del sistema calato di molto, con l'i7 860 overcloccato consumavo alla spina 230W in idle, ~370W in LINX, e ~410W in LINX a @4.4
Più avanti si vedrà se fare un'upgrade alla sola CPU oppure no.
bagnino89
22-01-2021, 23:53
Ho seguito l’overclock di 2 utenti con 3600 overcloccati all-core a 4400 MHz e stabili con OCCT Small Data Set AVX2 (2 ore di test).
Qualche gold chip c’è (in quel caso siamo più a Platinum chip) e sono apparsi dopo mesi dal rilascio dei Ryzen 3000...probabilmente le rese erano buone e qualche chip binnato (vedi 3600XT) è diventato un 3600...
Una botta di :ciapet: a quella frequenza...
Col mio avevo provato 4.3 GHz all core con 1.3 V, manco il tempo di finire un Cinebench che ho avuto schermata blu :asd:
Ma ammetto di non averci perso troppo tempo, e alla fine lo tengo con PBO attivo e via. Per qualche centinaio di MHz non ne vale la pena per me. Coi Ryzen 1 era diverso, c'era molto più margine con le frequenze ed erano anche più semplici da overcloccare secondo me; coi p-state non era per niente male.
John_Mat82
22-01-2021, 23:58
Alla fine ho preso un 3600 liscio a ~200€, ho rinunciato ad aspettare il calo di prezzi della serie 5000, 400€ per un 5600X sono veramente troppi, non vale il doppio di un 3600 liscio, a prezzo di listino ufficiale avrei preso il 5900X, a trovarlo.
Se può interessare:
tl;dr=Upgrade i7 860@4.2 -> Ryzen 3600@Def
Passato da un i7 860 @4.2 al Ryzen 3600, abbinato ad una GTX 1080, gioco in 4K+G-Sync, fatto l'upgrade più che altro per il supporto AVX, per avere più di 16GB di RAM, perché mi serviva un PC in più in casa e per quella manciata di giochi in cui ero CPU limited (in single thread, difficilmente ero CPU limited in multithread).
Non ho notato particolari aumenti di FPS avg, più che altro ho notato meno framedrops in determinati punti (quando si caricano nuove aree di gioco, in zone con molti NPC, eccetera).
Indubbiamente con un'ulteriore upgrade alla GPU sarei stato CPU limited con l'870 @4.2, ma pur essendo una CPU di un decennio fa (prima CPU che mi dura 10 anni), accoppiato alla GTX 1080 è ben equilibrato in 4k, nel senso che in parecchi casi mi è capitato di essere al limite sia di GPU che di CPU.
Consumo del sistema calato di molto, con l'i7 860 overcloccato consumavo alla spina 230W in idle, ~370W in LINX, e ~410W in LINX a @4.4
Più avanti si vedrà se fare un'upgrade alla sola CPU oppure no.
Giocando a 4k penso che puoi rimanere tranquillamente così lato cpu.. a 1080p quel nehalem lo avresti defenestrato molti anni or sono come ho fatto io (era già ridotto a task da ufficio da anni :stordita: ).
Semmai più che pensare a cambiare la cpu, cambia la scheda video quando puoi che è lei il limite.
_O'Connor_
23-01-2021, 00:28
Giocando a 4k penso che puoi rimanere tranquillamente così lato cpu.. a 1080p quel nehalem lo avresti defenestrato molti anni or sono come ho fatto io (era già ridotto a task da ufficio da anni :stordita: ).
Semmai più che pensare a cambiare la cpu, cambia la scheda video quando puoi che è lei il limite.
Lynnfield ;)
GPU se non calano i prezzi e non aumentano le forniture la vedo dura, e la prossima GPU di sicuro non la prendo da 8GB di VRAM, più di un gioco mi ha dato problemi con quel quantitativo (Resident Evil 2, Skyrim moddato, i primi che mi vengono in mente).
A 1080p va che non scherza mica l'860 (overcloccato bene), ampiamente sopra i 60FPS minimi, a 1080p ci giocherei a tutto, ovvio non 120+Hz:
https://i.imgur.com/mw4xXKo.jpg
https://i.imgur.com/GaapwBf.jpg
In CPU-Z sono ~370pt singlethread, 2000pt multithread (a @4.2, non ho screen salvati a @4.4).
Un Ryzen 5600X fa circa 640pt ST e 4800pt MT.
Il problema è che a quella frequenza, con memorie cosi tirate, alla spina mi segna 490-520W in certi frangenti (dipende dal carico), sono circa 360-380W solo di CPU, un debito ambulante.
Beseitfia
23-01-2021, 01:36
;47240663']Buonasera a tutti!
Ho un problema col sistema in firma: in pratica il voltaggio, misurato da CoreTemp, è molto ballerino: va da 1 a 1,5v. Come posso ottenere un valore meno altalenante? Vorrei effettuare un undervolt per ridurre un po' le temperature, perché in idle sto a circa 37 °C.
Potreste darmi una mano, please?
Grazie.
Quoto quanto detto dagli altri utenti, 37 gradi in idle non sono minimamente preoccupanti, piuttosto dovresti controllare temp e voltaggi in full coi carichi single e multi core nei benchmark, ed eventualmente effettuare l'undervolt per ottimizzare le temp. Io per esempio con offset a - 0.075 ho tolto una decina di gradi a pieno carico, facendo praticamente gli stessi punteggi in cinebench
ultimate trip
23-01-2021, 09:20
A 1440p + 6800 sei apposto con il 3600.
invece nel mio caso 1440p ultrawide e 3070 (spero a breve 3080) mi conviene passare dal 2700x al 5600x? io ci gioco più che altro, poi qualcosa di office a volte ma poco
ninja750
23-01-2021, 09:23
tanto per sottolineare che spremere la CPU all'ultimo mhz per giocare serve a nulla, comparativa 1.0ghz 2.0ghz 3.0ghz 4.0ghz con ryzen
https://www.youtube.com/watch?v=o67rAV7iNPs&feature=emb_title
StylezZz`
23-01-2021, 09:59
invece nel mio caso 1440p ultrawide e 3070 (spero a breve 3080) mi conviene passare dal 2700x al 5600x? io ci gioco più che altro, poi qualcosa di office a volte ma poco
Il 2700x è ancora un ottima CPU, e va benissimo a risoluzioni alte.
Nel tuo caso passeresti da un 8/16 (2700x) a un 6/12 (5600x) quindi avresti dei core in meno.
In futuro quando i prezzi saranno migliori, direi di prendere in considerazione almeno un 5800 (o un 5700 quando saranno presentati) per fare un upgrade sensato, ma per il momento io resterei con il 2700x.
Pare meglio il sam, anche se non tutti i giochi vengono jnfluenzati, l'aumento più rilevante è quello dei minimi, senza toccare l'oc.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
ultimate trip
23-01-2021, 11:25
Il 2700x è ancora un ottima CPU, e va benissimo a risoluzioni alte.
Nel tuo caso passeresti da un 8/16 (2700x) a un 6/12 (5600x) quindi avresti dei core in meno.
In futuro quando i prezzi saranno migliori, direi di prendere in considerazione almeno un 5800 (o un 5700 quando saranno presentati) per fare un upgrade sensato, ma per il momento io resterei con il 2700x.
grazie del consiglio
Gigibian
23-01-2021, 11:48
3600+3070
vs
5600x+3060TI
https://www.youtube.com/watch?v=KL63dwnxqVg
tabella riassuntiva del video
Ryzen 5 3600 | Ryzen 5 5600x
Rtx 3070 | Rtx 3060 ti
164FPS Vs 151 FPS
121FPS Vs 110 FPS
78FPS Vs 84 FPS
102FPS Vs 91 FPS
84FPS Vs 93 FPS
92FPS VS 87 FPS
63FPS Vs 59 FPS
84FPS Vs 107 FPS
115FPS Vs 110 FPS
FPS AVERAGE
Ryzen 5 3600 | Ryzen 5 5600x
Rtx 3070 | Rtx 3060 ti
100 FPS 99 FPS
1) Per prima cosa: La media si fa in percentuale, non sommando gli FPS.
Anche dando per buoni quei valori:
164FPS Vs 151 FPS :->+8.6%
121FPS Vs 110 FPS :-> +10%
78FPS Vs 84 FPS :-> -7.2%
102FPS Vs 91 FPS :-> +12%
84FPS Vs 93 FPS :-> -9.0%
92FPS VS 87 FPS :-> +5%
63FPS Vs 59 FPS :-> +6.8%
84FPS Vs 107 FPS :-> -21%
115FPS Vs 110 FPS :-> +4.5%
c'è +1.1% di vantaggio sulla 3070 con 3600 rispetto alla 3060 ti con 5600.
2) In secondo luogo la 3070 è molto vicina già di suo alla 3060 ti:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5895/prestazioni_medie_2060S.png
c'è solo un +9% medio di vantaggio.
In generale quindi in configurazioni con 60+ FPS questo tipo di differenza me l'aspetto.
nello specifico se gli stessi test venissero fatte intorno ai 60FPS (come il refresh rate del 90% dei monitor usati per il gaming) sono sicuro che le differenze non sarebbero così marcate.
Cmq i ryzen 5000 fanno paura :)
supporto per TRIPPER al resize bar! Non solo quindi per la serie 5000
https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/Prime-TRX40-Pro/HelpDesk_BIOS/
Gigibian
23-01-2021, 13:44
400 euro per un 3900X o 450 euro per un 5800X ?
Non riesco a trovare test ingame con EDC bug attivato e PBO per valutare le differenze...e la maggior parte dei test non dichiarano neanche le DDR usate
il 5800X va di più in game, ma spendere di meno per avere 4 core in più è molto allettante...
Beseitfia
23-01-2021, 14:21
400 euro per un 3900X o 450 euro per un 5800X ?
Non riesco a trovare test ingame con EDC bug attivato e PBO per valutare le differenze...e la maggior parte dei test non dichiarano neanche le DDR usate
il 5800X va di più in game, ma spendere di meno per avere 4 core in più è molto allettante...
Dipende molto da quello che ci devi fare, e alle risoluzioni alle quali giochi... Se e' solo gaming ti direi il 5600x, e di lasciar perdere entrambi i processori che hai citato. Basta e avanza. Avrai prestazioni maggiori del 3900x nei giochi in tutti gli scenari (anche perche' i giochi che sfruttano piu di 6 core sono pochissimi) Cosi risparmi anche.. Se gaming, magari anche a medio/basse res (1080p/1440p) ad alti refresh rate, con sporadico o medio utilizzo del multicore, vai di 5800x che e' comunque piu' recente, in game va piu' del 3900x ed e' ottimo anche per lavori non troppo pesanti.
Se invece col pc ci lavori e fai grande uso del multithread con applicazioni che lo sfruttano, il 3900x e' una scelta preferibile imho a quel prezzo, con l'elevato numero di core e di thread. In game, se giochi a basse risoluzioni e ad alti refresh noterai una differenza abbastanza marcata rispetto al 5800x, ma se giochi a risoluzioni dal 1440p al 4k,lo noterai molto meno, perche' sara' la gpu a dover svolgere gran parte del lavoro.
StylezZz`
23-01-2021, 14:35
400 euro per un 3900X o 450 euro per un 5800X ?
Non riesco a trovare test ingame con EDC bug attivato e PBO per valutare le differenze...e la maggior parte dei test non dichiarano neanche le DDR usate
il 5800X va di più in game, ma spendere di meno per avere 4 core in più è molto allettante...
Per me nessuno dei due, non noteresti grosse differenze dal tuo attuale 3600.
Gigibian
23-01-2021, 14:42
Dipende molto da quello che ci devi fare, e alle risoluzioni alle quali giochi... Se e' solo gaming ti direi il 5600x, e di lasciar perdere entrambi i processori che hai citato. Basta e avanza. Avrai prestazioni maggiori del 3900x nei giochi in tutti gli scenari (anche perche' i giochi che sfruttano piu di 6 core sono pochissimi) Cosi risparmi anche.. Se gaming, magari anche a medio/basse res (1080p/1440p) ad alti refresh rate, con sporadico o medio utilizzo del multicore, vai di 5800x che e' comunque piu' recente, in game va piu' del 3900x ed e' ottimo anche per lavori non troppo pesanti.
Se invece col pc ci lavori e fai grande uso del multithread con applicazioni che lo sfruttano, il 3900x e' una scelta preferibile imho a quel prezzo, con l'elevato numero di core e di thread. In game, se giochi a basse risoluzioni e ad alti refresh noterai una differenza abbastanza marcata rispetto al 5800x, ma se giochi a risoluzioni dal 1440p al 4k,lo noterai molto meno, perche' sara' la gpu a dover svolgere gran parte del lavoro.
Analisi perfetta, grazie!
Il discorso è questo: devo aggiornare il Pc ora perchè poi rimarrà così per almeno 2/3 anni. Quindi volevo fare una scelta futuribile.
Con il PC ci gioco principalmente, ma faccio anche fotoritocco, sessioni pesanti di compilazione, macchine virtuali, etc...
Quindi non volevo limitarmi ad un 6 core solo gaming, in quanto le nuove console hanno tutte un 8 core Zen2, quindi gli 8 core immagino verranno sfruttati nei giochi nel prossimo futuro.
Da qui deriva il dubbio amletico.
A livello gaming ho un monitor 75 Hz fullhd, ed un oled 4k 55" . Scheda video una 2080 ti.
Il monitor full-hd non sarà mai un problema (frega niente di giocare a 1000FPS, 60 bastano ed avanzano), per il 4K o eventualmente portanto la risoluzione a 1440p, il discorso è diverso: guardando agli ultimi giochi come cyberpunk &co ed alle evoluzioni future: quale sarà il collo di bottiglia? L'IPC della CPU o il numero dei core?
Mi spiego meglio: tra 2 anni, avro più performance con pochi core ad alto IPC, o molti core con meno IPC?
John_Mat82
23-01-2021, 14:42
c'è +1.1% di vantaggio sulla 3070 con 3600 rispetto alla 3060 ti con 5600.
2) In secondo luogo la 3070 è molto vicina già di suo alla 3060 ti:
c'è solo un +9% medio di vantaggio.
Imho torniamo sempre lì, 1080p 144hz (o più) forse preferibile un 5600x, il 3600 va bene uguale per 1440p in su. Io tra 3070 e 3060 Ti ho preso la seconda, perché va davvero uguale. Se la 3070 avesse avuto (impossibile ok dato il bus, ma ipoteticamente) più di 8gb di vram avrei giustificato l'esborso extra per la sorella maggiore. 150-200€ extra non mi pare valgano quel 10%, a meno di non volere i 144hz 1440p, dove allora quel 10% ti dà giusto quella 15ina di fps a ultra che ti ci fanno arrivare a 144hz.. E forse anche in quest'ultimo caso un 5600x magari farebbe comodo. 60hz, 4k, = 3600..
400 euro per un 3900X o 450 euro per un 5800X ?
Non riesco a trovare test ingame con EDC bug attivato e PBO per valutare le differenze...e la maggior parte dei test non dichiarano neanche le DDR usate
il 5800X va di più in game, ma spendere di meno per avere 4 core in più è molto allettante...
il bug EDC sui 5000 non va, ma su questi c'è il curve optimizer. Con o senza PBO conta sempre un 20% extra in gaming. Ma come ti ha già detto Beseitfia, dipende da che usi ne farai.
Se fai streaming, fai un sacco di roba in background, fai rendering o conversioni e vuoi pure giocare, il 3900x è validissimo.. se poi inizi ad andare a giocare 1440p o 4k puoi fare a meno del 5800x. Altrimenti vedi sopra.
Io ho preso il 5800x per scimmia, un po' perché temo/penso che gli 8 core siano il futuro più che gli esa (vedo diciamo gli esacore un po' come erano prima gli i5 quad core Intel senza hypertreading, vs gli i7 4c8t) e perché gioco 1080p 144hz, anche se, per gli usi che ne faccio io, onestamente un 5600x andrebbe bene uguale. Ho avuto a novembre per le mani un 3600XT e bene o male differenze avvertibili con il mio 3700x non ce n'erano.
Il salto dal 3700x però l'ho avvertito (e non è che il 3700x fosse una pippa eh, infatti lo tengo ed il secondo sistema lo aggiorno non appena metto mani ad una b550 per il 5800x), poi vabbè dalla GTX 1080 alla 3060 Ti.. :sofico:
A livello gaming ho un monitor 75 Hz fullhd, ed un oled 4k 55" . Scheda video una 2080 ti.
Il monitor full-hd non sarà mai un problema (frega niente di giocare a 1000FPS, 60 bastano ed avanzano), per il 4K o eventualmente portanto la risoluzione a 1440p, il discorso è diverso: guardando agli ultimi giochi come cyberpunk &co ed alle evoluzioni future: quale sarà il collo di bottiglia? L'IPC della CPU o il numero dei core?
Mi spiego meglio: tra 2 anni, avro più performance con pochi core ad alto IPC, o molti core con meno IPC?
CP2077 = GPU limited. Pure con la 3060Ti sei gpu limited e pure a 1080p. Il 5800x spippola un po' di dati quando fa i mini-caricamenti tra un quartiere e l'altro o quando ci sono davvero vagonate di NPC, se no è sempre la gpu al 100%.. a 1440p/4k sarai sempre gpu limited.
Gigibian
23-01-2021, 14:49
Imho torniamo sempre lì, 1080p 144hz (o più) forse preferibile un 5600x, il 3600 va bene uguale per 1440p in su. Io tra 3070 e 3060 Ti ho preso la seconda, perché va davvero uguale. Se la 3070 avesse avuto (impossibile ok dato il bus, ma ipoteticamente) più di 8gb di vram avrei giustificato l'esborso extra per la sorella maggiore. 150-200€ extra non mi pare valgano quel 10%, a meno di non volere i 144hz 1440p, dove allora quel 10% ti dà giusto quella 15ina di fps a ultra che ti ci fanno arrivare a 144hz.. E forse anche in quest'ultimo caso un 5600x magari farebbe comodo. 60hz, 4k, = 3600..
il bug EDC sui 5000 non va, ma su questi c'è il curve optimizer. Con o senza PBO conta sempre un 20% extra in gaming. Ma come ti ha già detto Beseitfia, dipende da che usi ne farai.
Se fai streaming, fai un sacco di roba in background, fai rendering o conversioni e vuoi pure giocare, il 3900x è validissimo.. se poi inizi ad andare a giocare 1440p o 4k puoi fare a meno del 5800x. Altrimenti vedi sopra.
Io ho preso il 5800x per scimmia, un po' perché temo/penso che gli 8 core siano il futuro più che gli esa (vedo diciamo gli esacore un po' come erano prima gli i5 quad core Intel senza hypertreading, vs gli i7 4c8t) e perché gioco 1080p 144hz, anche se, per gli usi che ne faccio io, onestamente un 5600x andrebbe bene uguale. Ho avuto a novembre per le mani un 3600XT e bene o male differenze avvertibili con il mio 3700x non ce n'erano.
Il salto dal 3700x però l'ho avvertito (e non è che il 3700x fosse una pippa eh, infatti lo tengo ed il secondo sistema lo aggiorno non appena metto mani ad una b550 per il 5800x), poi vabbè dalla GTX 1080 alla 3060 Ti.. :sofico:
Per me nessuno dei due, non noteresti grosse differenze dal tuo attuale 3600.
Grazie delle risposte, si tutto corretto.
Il 3600 va già bene, assolutamente, ma come ho detto dovendo aggiornare il PC ora e lasciarlo così per qualche anno, vorrei fare una scelta futuribile.
Le console hanno 8 core, quindi almeno 8 core vorrei metterli dentro per non avere bottleneck nel breve futuro.
8 core del 5800X costano più addirittura del 12 core 3900X, e non è che con il PC ci gioco solamente, anzi.
Ero curioso di confrontare un 3900X configurato bene bene quanto fosse migliore o peggiore di un 5800X in 1440p /4K nell'intorno dei 60 FPS...con i minimi soprattutto...
Non so magari il 5800X riesce a tirare meglio la 2080 ti
StylezZz`
23-01-2021, 15:00
Guarda, io sono in una situazione simile alla tua, ma con un i5 10400, al momento per il gaming un 6/12 va benissimo e penso che lo sarà ancora per qualche anno...quando il numero dei core comincerà davvero a farsi sentire allora passerò a un 8 core, ma i prezzi saranno sicuramente minori di quelli di adesso.
Quindi valuta te, se proprio non ne puoi fare a meno aggiorna adesso, oppure aspettare qualche altro anno che tanto i 5800 non scappano :D
alex oceano
23-01-2021, 15:16
ragazzi oggi ho aggiornato il bios alla asus b550 strix f wifi ho premuto il pulsantino bios si è accesa una lucina verde dietro fissa per 9 minuti ed è ancora fissa
Domande:
1. passando da Ryzen 1700 (OC 3700MHz all-cores via ZenStates) con 2x8 RAM (Hynix M-die) Kingston HyperX 3200 (reale 3066) a Ryzen 3600 + RAM a 3600 cl16 (o maggiore) avrei reali miglioramenti nei giochi a 1080p @75Hz, in particolare i più recenti (Hitman 3, Cyberpunk 2077, AC Valhalla, WD Legion) ?
2. Tali miglioramneti sarebbero percepibili con la mia attuale scheda video RX580?
3. Con la possibilità di cambiare in futuro con un Ryzen 5600x quando arriverà la prossima generazione di Ryzen (6000 ?), visto il recente aumento delle RAM 3600 CL16 Crucial Ballistix (che erano il mio riferimento), ha senso prendere (allo stesso prezzo) delle Patriot Viper 4000MHz CL19 (probabilmente Hynix C-die) per sfruttare il fCLK a 1800 ora sul 3600 e fCLK a 200 poi su 5600x?
4. A questo punto dell'evoluzione CPU per star dietro ai nuovi giochi, l'unica strada è cambiare GPU con una di livello superiore (tipo AMD 6000) ? Se io avessi una scheda simile con il mio PC al punto 1, le prestazione salirebbero consistentemente, o Ryzen 1700 non sarebbe sufficiente ?
5. Se riuscissi a montare il mio vecchio Scythe Ninja 3 rev. B (2011) su un Ryzen 3600, potrebbe valere la pena, o avrebbe una tecnologia di dissipazione troppo vecchia o inadatta ai Ryzen (tipo no direct touch heatpipes ecc.) ?
Grazie
StylezZz`
23-01-2021, 15:59
Domande:
1. passando da Ryzen 1700 (OC 3700MHz all-cores via ZenStates) con 2x8 RAM (Hynix M-die) Kingston HyperX 3200 (reale 3066) a Ryzen 3600 + RAM a 3600 cl16 (o maggiore) avrei reali miglioramenti nei giochi a 1080p @75Hz, in particolare i più recenti (Hitman 3, Cyberpunk 2077, AC Valhalla, WD Legion) ?
2. Tali miglioramneti sarebbero percepibili con la mia attuale scheda video RX580?
A 1080p 75hz con una RX 580 va benissimo il tuo attuale 1700.
3. Con la possibilità di cambiare in futuro con un Ryzen 5600x quando arriverà la prossima generazione di Ryzen (6000 ?), visto il recente aumento delle RAM 3600 CL16 Crucial Ballistix (che erano il mio riferimento), ha senso prendere (allo stesso prezzo) delle Patriot Viper 4000MHz CL19 (probabilmente Hynix C-die) per sfruttare il fCLK a 1800 ora sul 3600 e fCLK a 200 poi su 5600x?
CL19 non mi attira molto anche se a 4000mhz, per dire, le mie attuali 3600 (che sono crucial ballistix) sono occate a 4000 mantenendo gli stessi timings cl16 e voltaggio 1.35v
Quindi secondo me ti conviene puntare a delle buone 3600 cl16 che delle 4000 con timings alti.
4. A questo punto dell'evoluzione CPU per star dietro ai nuovi giochi, l'unica strada è cambiare GPU con una di livello superiore (tipo AMD 6000) ? Se io avessi una scheda simile con il mio PC al punto 1, le prestazione salirebbero consistentemente, o Ryzen 1700 non sarebbe sufficiente ?
In quel caso avresti dei benefici con una cpu migliore, ma rimane comunque il monitor che ti limita a 75hz :boh:
5. Se riuscissi a montare il mio vecchio Scythe Ninja 3 rev. B (2011) su un Ryzen 3600, potrebbe valere la pena, o avrebbe una tecnologia di dissipazione troppo vecchia o inadatta ai Ryzen (tipo no direct touch heatpipes ecc.) ?
Grazie
Quel dissipatore non è compatibile con il socket AM4.
John_Mat82
23-01-2021, 16:06
Grazie delle risposte, si tutto corretto.
Il 3600 va già bene, assolutamente, ma come ho detto dovendo aggiornare il PC ora e lasciarlo così per qualche anno, vorrei fare una scelta futuribile.
Le console hanno 8 core, quindi almeno 8 core vorrei metterli dentro per non avere bottleneck nel breve futuro.
8 core del 5800X costano più addirittura del 12 core 3900X, e non è che con il PC ci gioco solamente, anzi.
Ero curioso di confrontare un 3900X configurato bene bene quanto fosse migliore o peggiore di un 5800X in 1440p /4K nell'intorno dei 60 FPS...con i minimi soprattutto...
Non so magari il 5800X riesce a tirare meglio la 2080 ti
60 FPS 1440/4 secondo me del 5800x non te ne fai una fava.
https://www.youtube.com/watch?v=PSxuiWih_Z8
Se vuoi da un occhiata qua. Mette anche dei 3950x.. come vedi a 4k il limite è a gpu. 1440p ancora qualche differenza si vede ma non mi sembra tutta sta cosa. Quello che puoi fare per tutti è avere delle buone ram 3600, un buon dissipatore così boostano come devono e trovare quello che ti serve realmente. Se fai tante virtual, usi molto la cpu per il rendering e simili ti direi 3900x come soluzione per i costi/benefici.
ragazzi oggi ho aggiornato il bios alla asus b550 strix f wifi ho premuto il pulsantino bios si è accesa una lucina verde dietro fissa per 9 minuti ed è ancora fissa
Prova a riformattare la pendrive in fat32 (se è in NTFS) o viceversa e riprova (quando capitò a me era quello il problema, la formattazione della pendrive su una B450 Gaming Plus). Dopo 9' e non ha fatto nessuno degli step che ci sono nella guida per il bios flashback di asus, probabilmente manco ha iniziato a flashare.
Domande:
1. passando da Ryzen 1700 (OC 3700MHz all-cores via ZenStates) con 2x8 RAM (Hynix M-die) Kingston HyperX 3200 (reale 3066) a Ryzen 3600 + RAM a 3600 cl16 (o maggiore) avrei reali miglioramenti nei giochi a 1080p @75Hz, in particolare i più recenti (Hitman 3, Cyberpunk 2077, AC Valhalla, WD Legion) ?
2. Tali miglioramneti sarebbero percepibili con la mia attuale scheda video RX580?
3. Con la possibilità di cambiare in futuro con un Ryzen 5600x quando arriverà la prossima generazione di Ryzen (6000 ?), visto il recente aumento delle RAM 3600 CL16 Crucial Ballistix (che erano il mio riferimento), ha senso prendere (allo stesso prezzo) delle Patriot Viper 4000MHz CL19 (probabilmente Hynix C-die) per sfruttare il fCLK a 1800 ora sul 3600 e fCLK a 200 poi su 5600x?
4. A questo punto dell'evoluzione CPU per star dietro ai nuovi giochi, l'unica strada è cambiare GPU con una di livello superiore (tipo AMD 6000) ? Se io avessi una scheda simile con il mio PC al punto 1, le prestazione salirebbero consistentemente, o Ryzen 1700 non sarebbe sufficiente ?
5. Se riuscissi a montare il mio vecchio Scythe Ninja 3 rev. B (2011) su un Ryzen 3600, potrebbe valere la pena, o avrebbe una tecnologia di dissipazione troppo vecchia o inadatta ai Ryzen (tipo no direct touch heatpipes ecc.) ?
Grazie
Molte domande, intanto apri il task manager e vedi quanto è prossimo al 100% il 1700 vs quanto è al 100% la 580. Se vedessi il primo a tappo al 100 e la seconda a meno può valere la pena cambiare, indicativamente in gaming i 1000 e 2000 sono un limite sensibile agli fps nei giochi.
Sulle ram ti direi di tenere pure le tue e finalmente portarle a 3200, senza spendere ulteriori quattrini. La prossima generazione avrà le DDR5. Quindi è inutile imperarsi. Forse coi prossimi bios vedremo l'IF a 2000mhz, ma dubito, di solito il limite è 1900/3800 di ram.
Il Ninja 3 è un validissimo dissi, prima proverei lui anche solo di considerare di cambiarlo. Forse non starebbe dietro a dei 12-16C magari soffricchia con un 5800x, ma 3600/3900/5600x se li gestisce. Io ho un NH u12p, che secondo me è un po' peggio dello scythe, però con una ventola incavolata (Noctua A12) dietro al 3700x ci stava (75°C).
pinanovalgina
23-01-2021, 17:42
Ciao a tutti,
il mio 5900x con solo pbo e ram cl16 a 3600 mi fa questi risultati:
CB23 MC 22445
CB23 SC 1585
CB20 MC 8633
CB20 SC 608
TimeSpy CPU score 12523
cosa ne dite? non ho ancora giocato con le curve perché le versioni beta del BIOS mi crashavano e quindi son tornato indietro.
Grazie a chi mi risponderà.
alex oceano
23-01-2021, 18:03
MA SE NON AGGIORNO il bios vedroò il 5950x su asus strix b550 f wi fi?
non cè verso
SinapsiTXT
23-01-2021, 18:05
Piccolo OT (ma non troppo)
un amico ha preso il 5600x e per il momento vuole usare il dissi stock (wraith stealth cooler) presente nella confezione.
Siccome sulla parte di appoggio del dissi (il blocco di rame per intenderci) c'è la pasta termica pre-applicata secondo voi è il caso di aggiungere un chicco di riso di pasta termica anche sul procio o si rischia che essendo paste termiche diverse possa fare da tappo ai fini della dissipazione?
Non sono molto pratico di dissipatori stock e io di base ho sempre usato dissipatori custom (sia ad aria che a liquido) e la pasta termica me la sono sempre spalmata per fatti miei :D
Grazie a chiunque voglia chiarirmi questo dubbio :D così su due piedi non penso di metterla però ho paura solo che di pasta pre-applicata ce ne possa essere "relativamente poca" per coprire l'intero processore.
@ alex oceano
In teoria si, hai verificato se sulla tua scatola c'era l'adesivo (sticker) AMD Ryzen 5000 ready? Tutte le mobo asus (tuf e strix) se hanno il bios aggiornato lo attaccano sempre. Io tra l'altro ti avrei consigliato prima di fare un tentativo di avvio e poi al massimo usavi il bios flashback. L'aggiornamento del bios a me piace farlo sempre tramite chiavetta dalla schermata del bios in modo da vedere cosa succede :)
Se la pasta è preapplicata, o usi quella o pulisci e metti quella del tubetto, ma non le mettere insieme, rischi di averne troppa e di peggiorare la conduttività.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Piccolo OT (ma non troppo)
un amico ha preso il 5600x e per il momento vuole usare il dissi stock (wraith stealth cooler) presente nella confezione.
Siccome sulla parte di appoggio del dissi (il blocco di rame per intenderci) c'è la pasta termica pre-applicata secondo voi è il caso di aggiungere un chicco di riso di pasta termica anche sul procio o si rischia che essendo paste termiche diverse possa fare da tappo ai fini della dissipazione?
Non sono molto pratico di dissipatori stock e io di base ho sempre usato dissipatori custom (sia ad aria che a liquido) e la pasta termica me la sono sempre spalmata per fatti miei :D
Grazie a chiunque voglia chiarirmi questo dubbio :D così su due piedi non penso di metterla però ho paura solo che di pasta pre-applicata ce ne possa essere "relativamente poca" per coprire l'intero processore.
@ alex oceano
In teoria si, hai verificato se sulla tua scatola c'era l'adesivo (sticker) AMD Ryzen 5000 ready? Tutte le mobo asus (tuf e strix) se hanno il bios aggiornato lo attaccano sempre. Io tra l'altro ti avrei consigliato prima di fare un tentativo di avvio e poi al massimo usavi il bios flashback. L'aggiornamento del bios a me piace farlo sempre tramite chiavetta dalla schermata del bios in modo da vedere cosa succede :)
Io eviterei onestamente, anzi, la pasta termica dovrebbe essere giusto un velo che va a coprire eventuali imperfezioni del metallo e far aderire perfettamemente le due superfici, se ne metti troppi rischi di peggiorare il livello di dissipazione del calore
SinapsiTXT
23-01-2021, 18:31
Se la pasta è preapplicata, o usi quella o pulisci e metti quella del tubetto, ma non le mettere insieme, rischi di averne troppa e di peggiorare la conduttività.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
E' quello che pensavo pure io.
Il fatto che applicare la pasta termica della Noctua su un dissi stock mi sembra solo uno spreco, anche con la migliore pasta termica il dissi stock è una cagata e il mio amico ha scelto questa soluzione temporanea giusto per risparmiare al momento i soldi e valutare poi cosa comprare come dissi custom.
Lascio perdere il chicco di riso sul procio e vedo un po' come và la soluzione cooler standard proposta da AMD.
Grazie ad entrambi per il feedback :)
E' quello che pensavo pure io.
Il fatto che applicare la pasta termica della Noctua su un dissi stock mi sembra solo uno spreco, anche con la migliore pasta termica il dissi stock è una cagata e il mio amico ha scelto questa soluzione temporanea giusto per risparmiare al momento i soldi e valutare poi cosa comprare come dissi custom.
Lascio perdere il chicco di riso sul procio e vedo un po' come và la soluzione cooler standard proposta da AMD.
Grazie ad entrambi per il feedback :)
beh in teoria potrebbe abbassarti la temp, se la pasta è migliore e se è applicata bene, ma roba di 1 o 3°
comunque prima proverei lo stock, se proprio fa xxxxx sia mai che applicando una pasta migliore possa anche rendere 10 gradi in meno... la vedo dura ma a volte me lo sono sentito dire, quando lo sconsigliavo per evitare sprechi
in alcuni sparuti casi, ci può stare, comunque non mi aspetterei miracoli, il dissipatore è quello che è
lunedì tocca anche a me il wraith sul 5600x, perchè EK si ciula 16 euro di speda, lo shop che vende ai prezzi dell'ek, e alcune cose anche a meno, non li ha disponibili e non so quando me li invieranno
quindi mi tocca prendere un ek velocity a circa 75 euro appena possibile, ma almeno non ho spedizioni
ma che due maroni quando devi cercare le staffe di compatiblità... quelle dell'apogee si trovano su ebay ma costano circa 40 euro
quelle del supremacy evo, solo il front plate è disponibile
Io eviterei onestamente, anzi, la pasta termica dovrebbe essere giusto un velo che va a coprire eventuali imperfezioni del metallo e far aderire perfettamemente le due superfici, se ne metti troppi rischi di peggiorare il livello di dissipazione del calore
In realtà se ne metti troppo poca. Se è in eccesso fai una burrata.
https://youtu.be/EUWVVTY63hc?t=733
Io pulirei la pasta preapplicata e ne metterei di nuova in ogni caso.
Comunque con i Ryzen serve più pasta rispetto agli Intel, avendo un IHS più grande, almeno per coprirlo interamente anche se non so se ce ne sia veramente la necessità.
Gigibian
23-01-2021, 20:00
60 FPS 1440/4 secondo me del 5800x non te ne fai una fava.
https://www.youtube.com/watch?v=PSxuiWih_Z8
Se vuoi da un occhiata qua. Mette anche dei 3950x.. come vedi a 4k il limite è a gpu. 1440p ancora qualche differenza si vede ma non mi sembra tutta sta cosa. Quello che puoi fare per tutti è avere delle buone ram 3600, un buon dissipatore così boostano come devono e trovare quello che ti serve realmente. Se fai tante virtual, usi molto la cpu per il rendering e simili ti direi 3900x come soluzione per i costi/benefici.
Prova a riformattare la pendrive in fat32 (se è in NTFS) o viceversa e riprova (quando capitò a me era quello il problema, la formattazione della pendrive su una B450 Gaming Plus). Dopo 9' e non ha fatto nessuno degli step che ci sono nella guida per il bios flashback di asus, probabilmente manco ha iniziato a flashare.
Molte domande, intanto apri il task manager e vedi quanto è prossimo al 100% il 1700 vs quanto è al 100% la 580. Se vedessi il primo a tappo al 100 e la seconda a meno può valere la pena cambiare, indicativamente in gaming i 1000 e 2000 sono un limite sensibile agli fps nei giochi.
Sulle ram ti direi di tenere pure le tue e finalmente portarle a 3200, senza spendere ulteriori quattrini. La prossima generazione avrà le DDR5. Quindi è inutile imperarsi. Forse coi prossimi bios vedremo l'IF a 2000mhz, ma dubito, di solito il limite è 1900/3800 di ram.
Il Ninja 3 è un validissimo dissi, prima proverei lui anche solo di considerare di cambiarlo. Forse non starebbe dietro a dei 12-16C magari soffricchia con un 5800x, ma 3600/3900/5600x se li gestisce. Io ho un NH u12p, che secondo me è un po' peggio dello scythe, però con una ventola incavolata (Noctua A12) dietro al 3700x ci stava (75°C).
Ho visto il video....un altro sito che fa la media sommando gli FPS:doh: ...non so quanto sia affidabile....
John_Mat82
23-01-2021, 20:25
Ho visto il video....un altro sito che fa la media sommando gli FPS:doh: ...non so quanto sia affidabile....
HWUnboxed.. penso se ne salvino pochi se ci trovassi da ridire pure di loro..
StylezZz`
23-01-2021, 20:28
HWUnboxed.. penso se ne salvino pochi se ci trovassi da ridire pure di loro..
Quoto.
Esagerao
24-01-2021, 00:59
ragazzi oggi ho aggiornato il bios alla asus b550 strix f wifi ho premuto il pulsantino bios si è accesa una lucina verde dietro fissa per 9 minuti ed è ancora fissa
Rifai la procedura 9 minuti sono troppi sono una media di 4/5
La prima volta non era partito l'aggiornamento nemmeno sulla mia msi.
Assicurati di aver formattato correttamente in fat32
Lascia solo il bios rinominato nella root principale e non in una cartella
Anche se non c'è molto da aggiungere cercati per aiutarti un tutorial asus sul tubo per seguire le operazioni passo passo
Esagerao
24-01-2021, 01:10
[QUOTE=SinapsiTXT;47242310]Piccolo OT (ma non troppo)
un amico ha preso il 5600x e per il momento vuole usare il dissi stock (wraith stealth cooler) presente nella confezione.
Siccome sulla parte di appoggio del dissi (il blocco di rame per intenderci) c'è la pasta termica pre-applicata secondo voi è il caso di aggiungere un chicco di riso di pasta termica anche sul procio o si rischia che essendo paste termiche diverse possa fare da tappo ai fini della dissipazione?
Non sono molto pratico di dissipatori stock e io di base ho sempre usato dissipatori custom (sia ad aria che a liquido) e la pasta termica me la sono sempre spalmata per fatti miei :D
Grazie a chiunque voglia chiarirmi questo dubbio :D così su due piedi non penso di metterla però ho paura solo che di pasta pre-applicata ce ne possa essere "relativamente poca" per coprire l'intero processore.
O tieni quella preapplicata o la pulisci e applichi la tua.
Su un 3700x il wraith montato ad un mio amico nuovo di pacca con la pasta adesiva originale si comporta dignitosamente non vedo ragione per sostituirla. Meglio aiutare il wraith con un buon flusso nel case.
L'importante che accoppi il dissipatore uniformemente alla cpu senza fare la barca o farlo galleggiare eccessivamente durante il fissaggio.
domanda sull'update bios
normalmente sono abituato a procedere flashando 2 volte il bios
stessa procedura che uso con il router
avevo visto come "consigliata" la procedura del doppio flash, ma non ricordo dove
voi come procedete?
Gigibian
24-01-2021, 05:49
HWUnboxed.. penso se ne salvino pochi se ci trovassi da ridire pure di loro..
Boh, io guardo i classici: anandtech, hwu, guru3d, etc...
Hwuboxed non lo conoscevo, anyway se non sei capace di farà la media tra gli FPS di 20 giochi, non ti prendo neanche in considerazione.
pinanovalgina
24-01-2021, 07:02
Ciao a tutti,
il mio 5900x con solo pbo e ram cl16 a 3600 mi fa questi risultati:
CB23 MC 22445
CB23 SC 1585
CB20 MC 8633
CB20 SC 608
TimeSpy CPU score 12523
cosa ne dite? non ho ancora giocato con le curve perché le versioni beta del BIOS mi crashavano e quindi son tornato indietro.
Grazie a chi mi risponderà.
Up! Scusate il disturbo ma vorrei capire se restituire la cpu o meno.
paolo.oliva2
24-01-2021, 07:36
Sono incasinato e seguo a tratti il forum.
Mese prossimo sarò in Italia... e quindi vai di Zen3.
Però, non potrò assemblare per 2-3 mesi (operazione braccio destro e convalescenza), quindi avevo pensato ad un mobile, X8+8 Zen3, subito, ed il fisso poi. Si trovano?
conan_75
24-01-2021, 09:10
Sono incasinato e seguo a tratti il forum.
Mese prossimo sarò in Italia... e quindi vai di Zen3.
Però, non potrò assemblare per 2-3 mesi (operazione braccio destro e convalescenza), quindi avevo pensato ad un mobile, X8+8 Zen3, subito, ed il fisso poi. Si trovano?
No...
Predator_1982
24-01-2021, 09:13
domanda sull'update bios
normalmente sono abituato a procedere flashando 2 volte il bios
stessa procedura che uso con il router
avevo visto come "consigliata" la procedura del doppio flash, ma non ricordo dove
voi come procedete?
Mai usata questa procedura.
Gyammy85
24-01-2021, 09:40
Up! Scusate il disturbo ma vorrei capire se restituire la cpu o meno.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x_review,9.html
Sei bassino in st nel cb20
SinapsiTXT
24-01-2021, 09:45
domanda sull'update bios
normalmente sono abituato a procedere flashando 2 volte il bios
stessa procedura che uso con il router
avevo visto come "consigliata" la procedura del doppio flash, ma non ricordo dove
voi come procedete?
Mai usata questa procedura considerando che l'aggiornamento del bios sovrascrive sulla ROM quindi se aggiorno il bios e questo si conclude senza errori non ha senso procedere con un secondo aggiornamento che anzi rischia solo di aumentare il rischio che possa interrompersi la seconda fase di aggiornamento lasciando il bios incompleto/corrotto.
Per me l'aggiornamento del bios deve avvenire con meno programmi intermediari possibili per ridurre il rischio quindi se c'è da scegliere con windows o con chiavetta bootabile preferisco sempre quest'ultima.
Gigibian
24-01-2021, 09:56
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x_review,9.html
Sei bassino in st nel cb20
Cb20 multicore vai più della review qui sopra di guru3d.
Sicuramente sei a posto vai tranquillo.
In single core sei effettivamente bassino come diceva Gyammy, però può dipendere da molti fattori: in primis il dissipatore: mettine uno come si deve e la ventilazione nel case anche deve essere buona.
Poi infiniti fabric e PBO settali correttamente dal BIOS.
Però non devi fare nessun reso, la CPU è perfetta, goditela ;)
LicSqualo
24-01-2021, 10:11
Sono incasinato e seguo a tratti il forum.
Mese prossimo sarò in Italia... e quindi vai di Zen3.
Però, non potrò assemblare per 2-3 mesi (operazione braccio destro e convalescenza), quindi avevo pensato ad un mobile, X8+8 Zen3, subito, ed il fisso poi. Si trovano?
Ben trovato! Spero in una buona ripresa ;)
Mobile Zen3? Forse per quando sarai arrivato qualcosa in EU la trovi. Ma non sono molto informato a riguardo. C'è scarsità dovuta alla forte richiesta (che è dovuta al fatto che stiamo tutti rintanati a casa e quindi vai di PC) e alle problematiche di produzione (anche lì il Covid è presente).
Si va avanti un po' a :ciapet:
Quindi per quando torni, forse... :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.