PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 [331] 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gyammy85
04-07-2023, 10:29
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7500f-to-launch-this-week-the-first-am5-cpu-without-integrated-rdna2-graphics

Ryzen 7500f senza igpu, boost 5 ghz contro i 5,1 del 7600

Potrebbe essere interessante per build "entry" ma potenti, solo già ora il 7600 viene praticamente come il 7600x, dovrebbe costare abbastanza meno per essere conveniente

Ubro92
04-07-2023, 10:42
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7500f-to-launch-this-week-the-first-am5-cpu-without-integrated-rdna2-graphics

Ryzen 7500f senza igpu, boost 5 ghz contro i 5,1 del 7600

Potrebbe essere interessante per build "entry" ma potenti, solo già ora il 7600 viene praticamente come il 7600x, dovrebbe costare abbastanza meno per essere conveniente

Parlano di 10$ in meno del 7600 liscio.
Bah, vedremo quando lo commercializzeranno.

Intanto se già riducessero il prezzo dei lisci rispetto gli X sarebbe una gran cosa, è abbastanza anomalo che i lisci costino uguale o persino di più degli X.

Ubro92
04-07-2023, 10:43
Edit:doppio post

Gyammy85
04-07-2023, 10:53
Parlano di 10$ in meno del 7600 liscio.
Bah, vedremo quando lo commercializzeranno.

Intanto se già riducessero il prezzo dei lisci rispetto gli X sarebbe una gran cosa, è abbastanza anomalo che i lisci costino uguale o persino di più degli X.

Allora non conviene assolutamente
Siamo sempre lì, esce il prodotto e poi dopo qualche mese la versione cheap che nel frattempo causa assestamento viene come quella full

alethebest90
04-07-2023, 11:14
Parlano di 10$ in meno del 7600 liscio.
Bah, vedremo quando lo commercializzeranno.

Intanto se già riducessero il prezzo dei lisci rispetto gli X sarebbe una gran cosa, è abbastanza anomalo che i lisci costino uguale o persino di più degli X.

concordo che debbano scendere i prezzi dei lisci, questo senza igpu non ha senso per quei pochi dollari, meglio averla

bruschini
04-07-2023, 14:23
Ciao, ho un HTPC che va benissimo ma monta un 2200G che non è supportato da Win11. Stavo pensando di fare un piccolo upgrade con un processore compatibile win 11 per evitare sbattimenti con futuri upgrades, filigrane ecc..
Mi interessa spendere il meno possibile e mantenere i consumi di corrente i più bassi possibile e la grafica integrata.
Cosa potrei prendere? Anche l'usato mi andrebbe bene.
La MB è una MSI Mortar B350 Mortar.
I processori GE da 35W sarebbero compatibili? Consumano realmente di meno? Si trovano?
Grazie, ciao.

conan_75
04-07-2023, 14:26
Ciao, ho un HTPC che va benissimo ma monta un 2200G che non è supportato da Win11. Stavo pensando di fare un piccolo upgrade con un processore compatibile win 11 per evitare sbattimenti con futuri upgrades, filigrane ecc..
Mi interessa spendere il meno possibile e mantenere i consumi di corrente i più bassi possibile e la grafica integrata.
Cosa potrei prendere? Anche l'usato mi andrebbe bene.
La MB è una MSI Mortar B350 Mortar.
I processori GE da 35W sarebbero compatibili? Consumano realmente di meno? Si trovano?
Grazie, ciao.

5600G?
Sarebbe plug&play e anche un interessante step sulle performances.

bruschini
04-07-2023, 14:39
5600G?
Sarebbe plug&play e anche un interessante step sulle performances.
Un poco caruccio. Le performance sono l'ultima cosa che mi interessa. Il 2200G mi basta e avanza. E' un muletto acceso tutto il giorno. Mi interessa di più il consumo, che scaldi poco e che sia silenzioso (ed economico).
Ora a poco prezzo vedo i 4100 ma non hanno la grafica integrata, a quanto mi risulta. Tra i modelli vecchi qualche suggerimento?
Grazie.

OrazioOC
04-07-2023, 14:41
C'è il 4600g, ma se tanto mi dà tanto prendi il 5600g, è zen 3 e già questo ti mette al sicuro in fatto di longevità rispetto al 4600g che è zen 2.
Inoltre la gpu del 5600g spinge leggermente di più di quella del 4600g.

Per 20/30 euro non c'è neanche da discuterne. :rolleyes:

ritpetit
04-07-2023, 16:28
Ciao, ho un HTPC che va benissimo ma monta un 2200G che non è supportato da Win11. Stavo pensando di fare un piccolo upgrade con un processore compatibile win 11 per evitare sbattimenti con futuri upgrades, filigrane ecc..
Mi interessa spendere il meno possibile e mantenere i consumi di corrente i più bassi possibile e la grafica integrata.
Cosa potrei prendere? Anche l'usato mi andrebbe bene.
La MB è una MSI Mortar B350 Mortar.
I processori GE da 35W sarebbero compatibili? Consumano realmente di meno? Si trovano?
Grazie, ciao.

Sinceramente, se sei obbligato a montare win 11 per un motivo specifico è un conto, altrimenti con Win10 puoi andare avanti ancora almeno 4 o 5 anni in tutta sicurezza, e il tuo processore (o l'intero PC) lo cambierai quando le risorse hardware non ti saranno più sufficienti
Secondo: volendo win 11 lo monti su "laqualunque", l'ho messo per sfizio su vecchio mediacenter di mia mamma con un'Apu A7600 che ha anni più del tuo g2200;) , ma non è questa la sede

Grizlod®
04-07-2023, 18:05
Ciao, ho un HTPC che va benissimo ma monta un 2200G che non è supportato da Win11. Stavo pensando di fare un piccolo upgrade con un processore compatibile win 11 per evitare sbattimenti con futuri upgrades, filigrane ecc..
Mi interessa spendere il meno possibile e mantenere i consumi di corrente i più bassi possibile e la grafica integrata.
Cosa potrei prendere? Anche l'usato mi andrebbe bene.
La MB è una MSI Mortar B350 Mortar.
I processori GE da 35W sarebbero compatibili? Consumano realmente di meno? Si trovano?
Grazie, ciao.La lista di MS: https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors

Fai una ricerca sulla baia per l'usato... dovrebbe esserci una buona occasione per un 4350G...
P.S. occhio se acquisti da UK, devi sommare la dogana.

Totix92
04-07-2023, 19:15
Ciao, ho un HTPC che va benissimo ma monta un 2200G che non è supportato da Win11. Stavo pensando di fare un piccolo upgrade con un processore compatibile win 11 per evitare sbattimenti con futuri upgrades, filigrane ecc..
Mi interessa spendere il meno possibile e mantenere i consumi di corrente i più bassi possibile e la grafica integrata.
Cosa potrei prendere? Anche l'usato mi andrebbe bene.
La MB è una MSI Mortar B350 Mortar.
I processori GE da 35W sarebbero compatibili? Consumano realmente di meno? Si trovano?
Grazie, ciao.

Guarda... io ho installato Win 11 sul 2° pc con un Ryzen 1200 in teoria non supportato, e non c'è alcun problema, ne di driver e nulla, funziona tutto.
L'ho persino installato sul mio Notebook Lenovo T450 e su un vecchissimo B590 con un Pentium 2030M... funziona bene anche su questi, l'ho installato su tutti questi pc da quando è uscito, fatto sempre gli aggiornamenti, ho aggiornato anche alla nuova versione 22H2, quindi il fatto che ti dicano che non è supportato lascia il tempo che trova... non vuol dire che non funziona, anzi.

bruschini
04-07-2023, 20:47
Sinceramente, se sei obbligato a montare win 11 per un motivo specifico è un conto, altrimenti con Win10 puoi andare avanti ancora almeno 4 o 5 anni in tutta sicurezza, e il tuo processore (o l'intero PC) lo cambierai quando le risorse hardware non ti saranno più sufficienti
Secondo: volendo win 11 lo monti su "laqualunque", l'ho messo per sfizio su vecchio mediacenter di mia mamma con un'Apu A7600 che ha anni più del tuo g2200;) , ma non è questa la sede

Volevo provare Win 11 su questo PC poco usato direttamente (è collegato alla TV e uso una Keyboard BT Logitech quando serve) prima di installarlo sul PC principale (col 4650g) e sul portatile.

So che funzionerebbe comunque. Ma il watermark si vedrebbe anche durante la riproduzione di film o foto? Questo sarebbe fastidioso, anche se ci sono metodi per toglierlo, ma poi potrebbe tornare proprio quando non dovrebbe :)
Per questo stavo cercando. magari usato, un proc da spenderci veramente poco. Nuovo ci sarebbe un 4300G su BPM a 78€ (anche se oggi pomeriggio mi sembrava costasse meno).
Provo a cercare su vari mercatini...

conan_75
04-07-2023, 20:53
Volevo provare Win 11 su questo PC poco usato direttamente (è collegato alla TV e uso una Keyboard BT Logitech quando serve) prima di installarlo sul PC principale (col 4650g) e sul portatile.

So che funzionerebbe comunque. Ma il watermark si vedrebbe anche durante la riproduzione di film o foto? Questo sarebbe fastidioso, anche se ci sono metodi per toglierlo, ma poi potrebbe tornare proprio quando non dovrebbe :)
Per questo stavo cercando. magari usato, un proc da spenderci veramente poco. Nuovo ci sarebbe un 4300G su BPM a 78€ (anche se oggi pomeriggio mi sembrava costasse meno).
Provo a cercare su vari mercatini...

Io uso win11 su un notebook con core 2 duo e 4gb di ram…
Non ho watermark o altre notifiche.
Funge, non scattante ma usabile.

Ubro92
04-07-2023, 21:14
In linea generale se 10 gira senza problemi e senza bug con i driver va liscio anche 11, tra i due OS non ci sono differenze radicali.

Ovviamente microsoft mettendo dei paletti e levandosi di torno tutto l'hw del paleolitico si è parata il fondoschiena nel caso di bug con hw non più supportato, inoltre può concentrarsi sull'HW più recente e in primis sulle soluzioni con core ibridi.

Quindi se l'upgrade è fatto esclusivamente per avere 11, puoi anche risparmiarti quei soldi, se invece vuoi passare anche un APU più veloce sia lato cpu che gpu il salto dal 2200G è gigantesco.

paolo.oliva2
04-07-2023, 22:11
leaker di Weibo, 剧毒术士马文

AMD EPYC Torino-Classic – 16 CCD Zen 5 / 128 core / 256 thread / 512 MB di cache L3
AMD EPYC Torino-Dense – 12 CCD Zen 5C / 192 core / 384 thread / 384 MB di cache L3
AMD EPYC Torino-X 3D – 16 CCD Zen 5 / 128 core / 256 thread / 1536 MB di cache L3

https://tecit.net/voci-sulla-cpu-amd-zen-5-e-zen-5c-epyc-turin-con-16-ccd-128-core-turin-dense-con-12-ccd-192-core-turin-x-con-15-gb-di-cache-l3/

TDP tra i 500W e 600W, prima metà del 2024.

paolo.oliva2
05-07-2023, 09:18
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-e-amd-le-quote-di-mercato-in-un-settore-delle-cpu-che-aspetta-la-ripresa_116633.html

Intel e AMD, le quote di mercato in un settore delle CPU che aspetta la ripresa

AMD migliora ovunque, tranne nel mobile.

Ma considerando la qualità dei processori AMD mobile (efficienza, prestazioni e costo/prestazione), mi sorprende la cosa... Aspettiamo i mesi prox, perchè credo che la rilevazione a maggio possa influire sulla vera appetibilità, nel senso che a maggio erano disponibili solamente i Zen4 mobili top e non il resto dell'offerta (più economica), e a parte offerte, non vai a comprare un mobile basato su Zen2/Zen3 nuovo, aspetti lo stesso modello di fascia su Zen4.

Gyammy85
05-07-2023, 10:59
In linea generale se 10 gira senza problemi e senza bug con i driver va liscio anche 11, tra i due OS non ci sono differenze radicali.

Ovviamente microsoft mettendo dei paletti e levandosi di torno tutto l'hw del paleolitico si è parata il fondoschiena nel caso di bug con hw non più supportato, inoltre può concentrarsi sull'HW più recente e in primis sulle soluzioni con core ibridi.

Quindi se l'upgrade è fatto esclusivamente per avere 11, puoi anche risparmiarti quei soldi, se invece vuoi passare anche un APU più veloce sia lato cpu che gpu il salto dal 2200G è gigantesco.

Mah per esperienza, su win 11 una radeon hd2900 pro ha i driver e va senza problemi, su win 10 una hd4850 no, quindi win 11 è comunque più robusto sotto tutti i punti di vista

leaker di Weibo, 剧毒术士马文

AMD EPYC Torino-Classic – 16 CCD Zen 5 / 128 core / 256 thread / 512 MB di cache L3
AMD EPYC Torino-Dense – 12 CCD Zen 5C / 192 core / 384 thread / 384 MB di cache L3
AMD EPYC Torino-X 3D – 16 CCD Zen 5 / 128 core / 256 thread / 1536 MB di cache L3

https://tecit.net/voci-sulla-cpu-amd-zen-5-e-zen-5c-epyc-turin-con-16-ccd-128-core-turin-dense-con-12-ccd-192-core-turin-x-con-15-gb-di-cache-l3/

TDP tra i 500W e 600W, prima metà del 2024.

Così presto gli epyc zen 5?

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-e-amd-le-quote-di-mercato-in-un-settore-delle-cpu-che-aspetta-la-ripresa_116633.html

Intel e AMD, le quote di mercato in un settore delle CPU che aspetta la ripresa

AMD migliora ovunque, tranne nel mobile.

Ma considerando la qualità dei processori AMD mobile (efficienza, prestazioni e costo/prestazione), mi sorprende la cosa... Aspettiamo i mesi prox, perchè credo che la rilevazione a maggio possa influire sulla vera appetibilità, nel senso che a maggio erano disponibili solamente i Zen4 mobili top e non il resto dell'offerta (più economica), e a parte offerte, non vai a comprare un mobile basato su Zen2/Zen3 nuovo, aspetti lo stesso modello di fascia su Zen4.

Questi sono dati estremamente grezzi imho, non per fare il disco rotto ma su mindfactory amd viaggia sempre intorno al 70-80% di cpu e intorno al 40-50 di gpu

Ubro92
05-07-2023, 11:39
A quanto pare sembra previsto anche un Ryzen 3 5100, amd sembra voglia proprio coprire tutta la fascia entry con AM4:

https://www.tomshardware.com/news/ryzen-3-5100-budget-cpu-could-excel-on-the-retail-market

WarSide
05-07-2023, 11:40
Ha senso raschiare il fondo del barile e vendere tutto il vendibile. :)

Meglio 50$ in più nel conto in banca che un pezzo di silicio ad ammuffire nei magazzini.

Ubro92
05-07-2023, 11:42
Ha senso raschiare il fondo del barile e vendere tutto il vendibile. :)

Meglio 50$ in più nel conto in banca che un pezzo di silicio ad ammuffire nei magazzini.

Se hanno molti chip fallati alla fine ci sta, anche se di solito queste soluzioni si vedevano nei mercati OEM nei preassemblati.

WarSide
05-07-2023, 11:47
Se hanno molti chip fallati alla fine ci sta, anche se di solito queste soluzioni si vedevano nei mercati OEM nei preassemblati.

Penso che abbiano fatto magazzino dopo anni di produzione per riuscire ad avere una quantità sufficiente a giustificare un lancio.
Inoltre il 5100 non usa chiplet ed, essendo più grande il chip, hanno rese necessariamente più basse rispetto alla produzione di un chiplet (magari un chiplet troppo monco lo butti senza perderci tempo a fare lasercut per recuperarlo, mentre un chip più grosso può valer la pena "reinfornarlo" per usarlo come quad core.

Grizlod®
05-07-2023, 12:10
A quanto pare sembra previsto anche un Ryzen 3 5100, amd sembra voglia proprio coprire tutta la fascia entry con AM4:

https://www.tomshardware.com/news/ryzen-3-5100-budget-cpu-could-excel-on-the-retail-marketSembra di fatto un 5300G (Cezanne) senza iGP. L'avevo appunto scelto per gli 8 MB di L3, contro i soliti 4 delle APUs. Mi arriva a quei 50 MHz in più con PBO standard su un Gelid Phantom monoventola; il silicio per OEM, è un po meglio...

An.tani
05-07-2023, 13:41
Ryzen master lo puoi utilizzare SOLO per rilevare valori più accurati, ma ti consiglio di non utilizzarlo per OC, ti crea casini.


Confermo, provato sulla mi pelle, secondo lui dopo 1 ora di test il mio sistema poteva andare con -28 di PBO..... (penso non fosse -30 solo perché io come limite massimo ho messo -28)

Per tornare ad avere un sistema stabile ho dovuto disinstallarlo, cancellare tutte le rimanenze lasciate in appdata e reinstallarlo

Il massimo PBO stabile al 100% è -22.. a -23 già comincia qualche crash in qualche gioco

TnS|Supremo
05-07-2023, 13:47
Raga stavo procedendo con un leggero OC/undervolt sul ryzen 5600x modificando la curva attraverso il PBO da bios, la cosa strana e che se lascio il PBO in enable, i test su cinebench/occt boostano la cpu a 4.6, mentre se vado nella modalità avanzata e imposto l’undervolt sul singolo core, i test in cinebench/occt inchiodano la CPU a 3,9, mentre in game boostano correttamente a 4.8.

Qualcuno sa da cosa possa essere dovuto?

Per testare la stabilità dei core ho usato core cycler come da guida e sono arrivato a modificare la curva a questi valori:
CORE 0: -20
CORE 1: -20
CORE 2: -20
CORE 3: -30
CORE 4: -20
CORE 5: -10

An.tani
05-07-2023, 14:00
https://www.fractal-design.com/products/cases/ridge/

E' uno spettacolo con una 4090FE dentro. Ci sta tutto al millimetro e non avanza nulla.

cioè ci schiaffi dentro una scheda da 330W e poi secondo te diventa rovente per colpa della CPU ??? :D

wulff73
05-07-2023, 14:04
cioè ci schiaffi dentro una scheda da 330W e poi secondo te diventa rovente per colpa della CPU ??? :D

?

An.tani
05-07-2023, 14:09
C'è un limite massimo consigliato di differenza di voltaggio tra VSOC e VDDIO ?

Con i BIOS "fixati" mi mette il VSOC a 1.25 (il VDDIO è a 1.35 perché le ram a 6000 voglio quel voltaggio e già con 1.345 ho crash)

ora sto lentamente (tipo lo testo per un giorno in uso normale) abbassando il VSOC (ora sono a 1.235) perchè la differenza di consumo e calore generato tra le ram a 5600 e 6000 (con relativi voltaggio di VDDIO e VSOC) si sente..

ma non vorrei che aumentando il differenziale tra il VSOC che alimenta anche il memory controller e il voltaggio con cui quest'ultimo comunica con le ram emergessero fenomeni inattesi e pericolosi per il processore... se c'è una differenza di potenziale di solito c'è una corrente...

TnS|Supremo
05-07-2023, 14:33
Raga stavo procedendo con un leggero OC/undervolt sul ryzen 5600x modificando la curva attraverso il PBO da bios, la cosa strana e che se lascio il PBO in enable, i test su cinebench/occt boostano la cpu a 4.6, mentre se vado nella modalità avanzata e imposto l’undervolt sul singolo core, i test in cinebench/occt inchiodano la CPU a 3,9, mentre in game boostano correttamente a 4.8.

Qualcuno sa da cosa possa essere dovuto?

Per testare la stabilità dei core ho usato core cycler come da guida e sono arrivato a modificare la curva a questi valori:
CORE 0: -20
CORE 1: -20
CORE 2: -20
CORE 3: -30
CORE 4: -20
CORE 5: -10

Forse ho capito dove sta il problema, da hwinfo risulta che il CPU PPT limit raggiunge il 100%, ma come è possibile se ho anche settato l’undervolt e di base arriva al suo boost da specifica, cioè 4.6 senza farlo??

Se attivo le impostazioni avanzate del pbo, testando da occt, il vcore si inchioda a 0.96 e il CPU PPT limit raggiunge il 100%, se attivo semplicemente il pbo senza attivare le impostazioni avanzate il vcore raggiunge 1,24, boosta a 4.6 ed il cpu limit raggiunge il 14%.

Mi sfugge qualcosa. Che sia buggato il bios?

An.tani
05-07-2023, 14:57
Se attivo le impostazioni avanzate del pbo, testando da occt, il vcore si inchioda a 0.96 e il CPU PPT limit raggiunge il 100%, se attivo semplicemente il pbo senza attivare le impostazioni avanzate il vcore raggiunge 1,24, boosta a 4.6 ed il cpu limit raggiunge il 14%.

Mi sfugge qualcosa. Che sia buggato il bios?

Ma il PPT massimo è lo stesso ? Perchè a me (mobo asus) in alcuni casi è correttamente riportato il PPT massimo (eg 130W) e la scala di ryzen master va da 0 a 130, il atri casi il PPT massimo è 1000 che ovviamente non raggiunge mai

il 14% di 1000 sono 140 che guarda caso è il PPT standard

An.tani
05-07-2023, 14:59
?

non ho letto il forum per un po di tempo ed è una risposta ad un messaggio di qualche giorno fa

TnS|Supremo
05-07-2023, 15:03
Ma il PPT massimo è lo stesso ? Perchè a me (mobo asus) in alcuni casi è correttamente riportato il PPT massimo (eg 130W) e la scala di ryzen master va da 0 a 130, il atri casi il PPT massimo è 1000 che ovviamente non raggiunge mai

il 14% di 1000 sono 140 che guarda caso è il PPT standard

Se non attivo la modalità avanzata non so che valori imposta la scheda.

update:
Ho capito il problema, era il PBO Limits impostato su DISABLED dalle impostazioni avanzate del pbo, impostandolo su motherboard ricomincia a dare 1,22 di vcore.
Ma quindi da specifica non può superare gli 0.96??

Però non capisco perché poi in game boosta a 4.8, perché cmq il consumo rispetto a occt è meno non essendo il boost su tutti i core contemporaneamente?

ritpetit
05-07-2023, 15:39
Se non attivo la modalità avanzata non so che valori imposta la scheda.

update:
Ho capito il problema, era il PBO Limits impostato su DISABLED dalle impostazioni avanzate del pbo, impostandolo su motherboard ricomincia a dare 1,22 di vcore.
Ma quindi da specifica non può superare gli 0.96??

Però non capisco perché poi in game boosta a 4.8, perché cmq il consumo rispetto a occt è meno non essendo il boost su tutti i core contemporaneamente?

Guarda che c'è una sezione apposita per l'overclock e affinamenti vari....

TnS|Supremo
05-07-2023, 15:41
Guarda che c'è una sezione apposita per l'overclock e affinamenti vari....

Il problema è che non risponde nessuno. La sezione è semi abbandonata.

paolo.oliva2
05-07-2023, 15:58
C'è un limite massimo consigliato di differenza di voltaggio tra VSOC e VDDIO ?

Con i BIOS "fixati" mi mette il VSOC a 1.25 (il VDDIO è a 1.35 perché le ram a 6000 voglio quel voltaggio e già con 1.345 ho crash)

ora sto lentamente (tipo lo testo per un giorno in uso normale) abbassando il VSOC (ora sono a 1.235) perchè la differenza di consumo e calore generato tra le ram a 5600 e 6000 (con relativi voltaggio di VDDIO e VSOC) si sente..

ma non vorrei che aumentando il differenziale tra il VSOC che alimenta anche il memory controller e il voltaggio con cui quest'ultimo comunica con le ram emergessero fenomeni inattesi e pericolosi per il processore... se c'è una differenza di potenziale di solito c'è una corrente...

Qui nel forum dicevano che non c'era prb di DDP, per me un DDP alto può essere anche più pericoloso di un Vsoc alto.

io farei una prova tipo:
Con lo stesso Vdram proverei Vsoc al massimo concesso da AMD ed un Vsoc abbastana consevativo (per avere i 2 estremi) e rileverei temp e Watt del SOC, e se ci sono differenze, andrei di Vsoc con risultati migliori.

Frisco99
05-07-2023, 16:21
C'è un limite massimo consigliato di differenza di voltaggio tra VSOC e VDDIO ?

Con i BIOS "fixati" mi mette il VSOC a 1.25 (il VDDIO è a 1.35 perché le ram a 6000 voglio quel voltaggio e già con 1.345 ho crash)

ora sto lentamente (tipo lo testo per un giorno in uso normale) abbassando il VSOC (ora sono a 1.235) perchè la differenza di consumo e calore generato tra le ram a 5600 e 6000 (con relativi voltaggio di VDDIO e VSOC) si sente..

ma non vorrei che aumentando il differenziale tra il VSOC che alimenta anche il memory controller e il voltaggio con cui quest'ultimo comunica con le ram emergessero fenomeni inattesi e pericolosi per il processore... se c'è una differenza di potenziale di solito c'è una corrente...

Ci sono anche dei regolatori, in genere.
https://skatterbencher.com/2022/09/26/raphael-overclocking-whats-new/

paolo.oliva2
05-07-2023, 17:23
Ci sono anche dei regolatori, in genere.
https://skatterbencher.com/2022/09/26/raphael-overclocking-whats-new/

Il problema, come del resto lo abbiamo ben visto con Asus e Vsoc, è che il processore (con l'Agesa) può o meno prevedere determinati limiti/controlli, ma tramite BIOS questi possono anche venir esclusi o comunque modificati.

In pratica la condizione X è soggettiva alla mobo Y con il BIOS Z, ma avere un comportamento molto differente già a parità di mobo ma versione BIOS/Agesa diversi.

Virtualmente applicando Vsoc differenti (a parità di Vddr), rilevando il consumo del SOC (Watt) e la corrente del SOC (A), si otterrebbe sicuramente il comportamento di quel procio + quella mobo + quel bios.

E al tutto va anche aggiunto il comportamento del procio in possesso... che può essere più o meno fortunello. Le combinazioni sono tantissime, pure il modo di utilizzo. Esempio la condizione di un CO -25 è la media, ma mettendo -25 c'è chi ha il procio sfigato che crasha e chi ha il procio fortunello e rinuncerebbe a -30. L'ottimizzazione finissima del proprio procio rimarrà comunque fine alla qualità del proprio procio, anche se ovviamente i proci a livello di circuiti e numero transistor sono comunque gli stessi.

paolo.oliva2
06-07-2023, 12:27
Le soluzioni ibride Instinct MI300 nel supercomputer più veloce al mondo

...per la metà del 2024 si prevede che El Captain sarà capace di una potenza di calcolo superiore a 2 ExaFLOPS...

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-soluzioni-ibride-instinct-mi300-nel-supercomputer-piu-veloce-al-mondo_118217.html

paolo.oliva2
06-07-2023, 13:12
Le prime CPU ibride di AMD arriveranno sui laptop entro la fine dell'anno

https://www-pcgamer-com.translate.goog/amds-first-hybrid-cpus-heading-for-laptops-later-this-year/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Nell'articolo è interessante il confronto ibrido AMD vs ibrido Intel, che sintetizzando è:

diminuzione dell'area, direi simile.

4 core E Intel = area di 2 core Zen4C AMD
Se partiamo dal principio che 4 core E hanno la stessa area di un core P e 2 core Zen4C hanno la stessa area di un core Zen4 (considerando anche la rispettiva L3 dimezzata), direi che la diminuzione dell'area sia simile.

Dimunuzione delle prestazione rispetto a Core P/Zen4, direi a favore di AMD, perchè:

Su Phoenix si passa da 5,1GHz max per Zen4 a 4,9GHz per Zen4C, -200MHz è impercettibile.
A questo va aggiunto il calo IPC per il dimezzamento della L3, che varia da nullo a max -3% (però sarei curioso se AMD farà una CPU interamente Zen4C con L3 impilata :sofico:)
Quindi 4 sore E Intel, con IPC inferiore a Zen4C, con frequenze massime inferiori a Zen4C, Intel 4 core SMT1 vs AMD 2 core SMT2, ma con AMD che ha il grande vantaggio che Zen4 e Zen4C hanno lo stesso SET di istruzioni, nessun problema di clock della L3.

L'efficienza/prestazioni è tutta a favore di AMD, perchè considerando 65W TDP per un 7900 liscio, saremmo sui 40W TDP se fosse composto da core Zen4C... con performances inferiori al max del 5%... (max -3% per il dimezzamento della L3 a cui va sommato un -200MHz di frequenza max).
Ovviamente su questo influisce pure l'efficienza silicio...

Saranno interessanti gli sviluppi futuri sull'ibrido AMD... perchè per esempio un Zen4C nel desktop, con L3 dimezzata (senza prevedere la L3 3D), perderebbe troppo vs Intel con Core P in game.
Però la stessa filosofia Zen4-Zen4C applicata sull'architettura Zen5 (Zen5-Zen5C) potrebbe contare sull'incremernto IPC di Zen5 (esempio, Zen5 +20% IPC su Zen4, Zen5C -3% IPC su Zen5), porterebbe un Zen5C a filo con i core P di Intel (considerando 6GHz+ di Raptor refresh), ma su un'area probabilmente della metà (3 chiplet Zen5C) vs l'equivalente X24 ibrido.

WarSide
06-07-2023, 16:45
Gesù ha pubblicato la review del 5600X3D :)
https://www.youtube.com/watch?v=-NW8TU80fP4

ninja750
06-07-2023, 17:33
300mhz secchi in meno del 5600x, diciamo che non va male anche rapportato al consumo, la produttività resta simile al 5600x

nei cherry-pick scenario il balzo è notevole tipo in shadow passa da 216 a 301fps o in fc6 da 125 a 163fps

come scritto nel titolo della review fa praticamente il 90% delle perf del 5800x 3D

WarSide
06-07-2023, 18:58
come scritto nel titolo della review fa praticamente il 90% delle perf del 5800x 3D

La prima cosa che ho pensato è quanto siano quasi inutili al giorno d'oggi 8 core per giocare. Una buona notizia per chi gioca ed ha il 5800X3D che potrà farsi senza problemi, IMHO, 3-4 anni prima dover fere upgrade di tutto il pc ed abbandonare AM4.

Io non nego che, se mi facessero un 5950X3D con la cache su entrambi i chiplet, valuterei di vendere il 5950X e comprare la versione 3D, ma la vedo pressoché impossibile :stordita:

Dono89
06-07-2023, 19:58
La prima cosa che ho pensato è quanto siano quasi inutili al giorno d'oggi 8 core per giocare. Una buona notizia per chi gioca ed ha il 5800X3D che potrà farsi senza problemi, IMHO, 3-4 anni prima dover fere upgrade di tutto il pc ed abbandonare AM4.

Io non nego che, se mi facessero un 5950X3D con la cache su entrambi i chiplet, valuterei di vendere il 5950X e comprare la versione 3D, ma la vedo pressoché impossibile :stordita:




Calcola che dal 5800x3d al 7800x3d c'è circa un 20%. La metà del salto è data dai 2 core in più. Non è poco per essere sulla stessa architettura e tutto uguale

Cyfer73
06-07-2023, 22:54
Review interessante.
Pur sapendo benissimo perché le cpu e gpu vanno testate con configurazioni top di gamma, onde evitare eventuali colli di bottiglia e capire le potenzialità del componente, spesso resta il dubbio di capire quanto abbia senso un upgrade in una configurazione più "umana".
Ryzen 5600x vs 5600x3d vs 5800x3d vs 7600 su gpu RTX 4700.

https://youtu.be/j_xnRkn7qyo

Se a 1080p c'è ancora qualche differenza, a 1440p i guadagni sono davvero marginali.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sniperspa
07-07-2023, 00:21
Review interessante.
Pur sapendo benissimo perché le cpu e gpu vanno testate con configurazioni top di gamma, onde evitare eventuali colli di bottiglia e capire le potenzialità del componente, spesso resta il dubbio di capire quanto abbia senso un upgrade in una configurazione più "umana".
Ryzen 5600x vs 5600x3d vs 5800x3d vs 7600 su gpu RTX 4700.

https://youtu.be/j_xnRkn7qyo

Se a 1080p c'è ancora qualche differenza, a 1440p i guadagni sono davvero marginali.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Mi ero davvero perso fosse uscito il 5600x3d :eek:

Dono89
07-07-2023, 07:58
Review interessante.
Pur sapendo benissimo perché le cpu e gpu vanno testate con configurazioni top di gamma, onde evitare eventuali colli di bottiglia e capire le potenzialità del componente, spesso resta il dubbio di capire quanto abbia senso un upgrade in una configurazione più "umana".
Ryzen 5600x vs 5600x3d vs 5800x3d vs 7600 su gpu RTX 4700.

https://youtu.be/j_xnRkn7qyo

Se a 1080p c'è ancora qualche differenza, a 1440p i guadagni sono davvero marginali.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Ricordo, che giocare a 1440p con dlss o simili equivale ad avere una risoluzione inferiore al 1080p.

E considerato che il dlss si abilita sempre e sopratutto dove i giochi non arrivano a 100, io giocando in 2k guardo le review a 1080p, quella è la vera risoluzione che il pc deve gestire.

Stessa musica di chi ha il 4K, con dlss e simili gioca in realtà in 2k

Gyammy85
07-07-2023, 08:38
Inizia il solito discorso "eh ma se gioco a 4k con la 1030 mica la vedo la differenza"
Ma ci sono prove con gpu amd? perché come è noto il compilatore nvidia porta via potenza inutile dalla cpu

bagnino89
07-07-2023, 09:05
Ricordo, che giocare a 1440p con dlss o simili equivale ad avere una risoluzione inferiore al 1080p.

E considerato che il dlss si abilita sempre e sopratutto dove i giochi non arrivano a 100, io giocando in 2k guardo le review a 1080p, quella è la vera risoluzione che il pc deve gestire.

Stessa musica di chi ha il 4K, con dlss e simili gioca in realtà in 2k

*

Inizia il solito discorso "eh ma se gioco a 4k con la 1030 mica la vedo la differenza"
Ma ci sono prove con gpu amd? perché come è noto il compilatore nvidia porta via potenza inutile dalla cpu

Scemenze, fonti?

ninja750
07-07-2023, 09:08
Review interessante.
Pur sapendo benissimo perché le cpu e gpu vanno testate con configurazioni top di gamma, onde evitare eventuali colli di bottiglia e capire le potenzialità del componente, spesso resta il dubbio di capire quanto abbia senso un upgrade in una configurazione più "umana".

come ripeto da un anno sono sostanzialmente soldi buttati a meno di non arrivare da un 2000

per chi ha 3000 o 5000 a 1440p si è praticamente sempre gpu bound tranne con schede da 1200+€

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48241402&postcount=10765

Randa71
07-07-2023, 09:53
Inizia il solito discorso "eh ma se gioco a 4k con la 1030 mica la vedo la differenza"
Ma ci sono prove con gpu amd? perché come è noto il compilatore nvidia porta via potenza inutile dalla cpu

Compilatore Nvidia che porta via potenza INUTILE dalla CPU? Eh????

ninja750
07-07-2023, 09:59
altri due nuovi processori AM4 :asd:

R3 5100 4/8 e R7 5700 8/16

bagnino89
07-07-2023, 10:00
altri due nuovi processori AM4 :asd:

R3 5100 4/8 e R7 5700 8/16

Boh, quando leggo 'ste notizie penso che manco AMD ci creda molto nei 7xxx.

Compilatore Nvidia che porta via potenza INUTILE dalla CPU? Eh????

Sì, ruba risorse alla CPU per fare i sondaggi su Steam.

WarSide
07-07-2023, 10:12
Boh, quando leggo 'ste notizie penso che manco AMD ci creda molto nei 7xxx.

I 7xxx sono ottimi, il problema sono i prezzi di mobo e ram. Entro l'anno prossimo la diatriba "vado su AM4 o AM5" sarà un lontano ricordo.

Gyammy85
07-07-2023, 10:30
*



Scemenze, fonti?

Compilatore Nvidia che porta via potenza INUTILE dalla CPU? Eh????

Scusate riscrivo meglio, è ben noto che le gpu nvidia fanno meno fps alle basse res rispetto alle gpu amd su stessa cpu, tendenzialmente

bagnino89
07-07-2023, 10:35
Scusate riscrivo meglio, è ben noto che le gpu nvidia fanno meno fps alle basse res rispetto alle gpu amd su stessa cpu, tendenzialmente

Ripeto, fonti?

"Tendenzialmente" e "ben noto" non sono fonti.

Ubro92
07-07-2023, 10:38
I 7xxx sono ottimi, il problema sono i prezzi di mobo e ram. Entro l'anno prossimo la diatriba "vado su AM4 o AM5" sarà un lontano ricordo.

Ovviamente più passa il tempo e meno senso ha il socket precedente.
Anche perchè l'anno prossimo si passa a Zen 5 e Arrow Lake, quindi il divario si fa decisamente ampio da AM4.

WarSide
07-07-2023, 10:51
Ovviamente più passa il tempo e meno senso ha il socket precedente.
Anche perchè l'anno prossimo si passa a Zen 5 e Arrow Lake, quindi il divario si fa decisamente ampio da AM4.

Fatto sta che anche l'anno prossimo, con le cpu AM4 che continueranno a scendere di prezzo, chi ha uno Zen1/2/3 potrà passare con 2 soldi ad un 5800X3D e campare di rendita per qualche altro anno.

Tirando le somme, AM4 ha battuto anche AM3 in longevità. Chi lo avrebbe mai detto :sofico: :oink:

Randa71
07-07-2023, 11:10
Scusate riscrivo meglio, è ben noto che le gpu nvidia fanno meno fps alle basse res rispetto alle gpu amd su stessa cpu, tendenzialmente

Si questo è vero ma per le gpu che hanno infinity cache che in 1080 ha il suo senso. Oltre a quella risoluzione va in accesso alle gddr6 che sono più lente rispetto alle gddrx6 e quindi perde. Nn mi ricordo se la 3090 o la 4090 in shadow a 1080 faceva gli stessi fps della 6900xt proprio per infinity cache. A risoluzioni più alte iniziava a perdere la 6900xt.
Non vedo cosa c’entri il compilatore degli shader

Ubro92
07-07-2023, 11:24
Si questo è vero ma per le gpu che hanno infinity cache che in 1080 ha il suo senso. Oltre a quella risoluzione va in accesso alle gddr6 che sono più lente rispetto alle gddrx6 e quindi perde. Nn mi ricordo se la 3090 o la 4090 in shadow a 1080 faceva gli stessi fps della 6900xt proprio per infinity cache. A risoluzioni più alte iniziava a perdere la 6900xt.
Non vedo cosa c’entri il compilatore degli shader

La 6900XT come potenza raster è li con 3080ti/3090, il crollo delle 6000 si ha con RT attivo, dove scendi di uno step.

Inoltre l'infinity cache serve proprio a mettere le pezze con i 256bit, GA102 monta un 384bit quindi ha più del 50% di BW, un GA102 con 256bit andrebbe mezzo monco.

Non a caso con le 4000 nvidia ha messo una mega-cache per sopperire, anche se sui chip più piccoli come AD106/AD107 non riesce a bilanciare per via dei 128bit di bus, idem per la 7600 rispetto la 6700xt.

paolo.oliva2
07-07-2023, 12:35
Boh, quando leggo 'ste notizie penso che manco AMD ci creda molto nei 7xxx.

Per me non si tratta di AMD se crede o meno in Zen4, che alternativa c'è con Zen4 ad un 5100 Zen3? Il 5700 mi pare la versione liscia di un 5700X, che magari non ha superato la selezione 5700X.
Ambedue mi paiono modelli commerciali riciclando il fondo di produzione rimasto invenduto.

paolo.oliva2
07-07-2023, 12:54
Ovviamente più passa il tempo e meno senso ha il socket precedente.
Anche perchè l'anno prossimo si passa a Zen 5 e Arrow Lake, quindi il divario si fa decisamente ampio da AM4.

Considerando che Pat nel 2021 aveva fatto vedere a tutto il mondo i wafer di Intel4 con sopra Meteor e che erano in anticipo sui tempi... ed a 2 anni di distanza non si parla più nè di Meteor desktop e nè di Intel4... io ci penserei 3 volte prima di dare per certo Arrow Lake..
Non scordiamoci che Intel fissa i tempi sull'intenzione... AMD sulla disponibilità.

P.S.
Tra l'altro, con Raptor Refresh in commercio a settembre 2023, qualsiasi cosa successiva Intel commercializzerà sarà a settembre 2024... con un Zen5 ai primi del 2024, a me suona come dopo 1 anno, praticamente 2025.

Gyammy85
07-07-2023, 12:58
Per me non si tratta di AMD se crede o meno in Zen4, che alternativa c'è con Zen4 ad un 5100 Zen3? Il 5700 mi pare la versione liscia di un 5700X, che magari non ha superato la selezione 5700X.
Ambedue mi paiono modelli commerciali riciclando il fondo di produzione rimasto invenduto.

No il 5700 ha 16 mb di cache quindi è un 5700g senza gpu

Cutter90
07-07-2023, 13:20
Considerando che Pat nel 2021 aveva fatto vedere a tutto il mondo i wafer di Intel4 con sopra Meteor e che erano in anticipo sui tempi... ed a 2 anni di distanza non si parla più nè di Meteor desktop e nè di Intel4... io ci penserei 3 volte prima di dare per certo Arrow Lake..
Non scordiamoci che Intel fissa i tempi sull'intenzione... AMD sulla disponibilità.

P.S.
Tra l'altro, con Raptor Refresh in commercio a settembre 2023, qualsiasi cosa successiva Intel commercializzerà sarà a settembre 2024... con un Zen5 ai primi del 2024, a me suona come dopo 1 anno, praticamente 2025.

Infatti boh. Pe runa volta che Intel doveva abbandonare il socket dopo 2 gen per davvero, ora la allunga. In sostanza chi vuole cambiare cpu adesso non prenderà mai Intel....

ninja750
07-07-2023, 13:26
Per me non si tratta di AMD se crede o meno in Zen4, che alternativa c'è con Zen4 ad un 5100 Zen3? Il 5700 mi pare la versione liscia di un 5700X, che magari non ha superato la selezione 5700X.
Ambedue mi paiono modelli commerciali riciclando il fondo di produzione rimasto invenduto.

stanno finendo tutti gli scarti del maial emh del 7nm quindi ciò che era fallato come hedt è finito prima in 5800x3D e poi in 5600x3D idem sto 5700G con igpu non funzionante rimarchiato ulteriormente, sono tutte cpu senza veri volumi di produzione messe sul mercato giusto per spazzolare quello che rimane

AkiraFudo
07-07-2023, 13:50
*
Scemenze, fonti?

Sì, ruba risorse alla CPU per fare i sondaggi su Steam.
Compilatore Nvidia che porta via potenza INUTILE dalla CPU? Eh????



Ricordavo nvidia avesse rimosso gran parte dello scheduler HW a partire già da Kepler (per questioni di efficienza dopo Fermi 💩 ) e facendo affidamento sul driver per rischedulare e distribuire i carichi sulla GPU ha sempre sofferto di overhead. A questo handicap deve sopperire la cpu.

Si sente spesso affermare che la 4090 sia talmente potente che le cpu attuali non le stanno dietro o che la 4090 sia una scheda da solo 4k... ma la verità è leggermente diversa. Se dovessimo dare una colpa, più che alle cpu sarebbe da attribuire alla GPU, che necessità di maggiori risorse rispetto alla controparte per funzionare.

Le radeon riesci a sfruttarle meglio anche a basse risoluzioni con cpu non ultimissimo grido.

Questo è un video un po' vecchio ma rende l'idea all'atto pratico->

https://www.youtube.com/watch?v=JLEIJhunaW8

paolo.oliva2
07-07-2023, 16:04
No il 5700 ha 16 mb di cache quindi è un 5700g senza gpu

Si, vero...e l'avevo pure letto.:doh:

paolo.oliva2
07-07-2023, 16:21
Infatti boh. Pe runa volta che Intel doveva abbandonare il socket dopo 2 gen per davvero, ora la allunga. In sostanza chi vuole cambiare cpu adesso non prenderà mai Intel....

Però c'è comunque il risvolto positivo.
Chi ha preso un sistema Alder, ha comunque acquistato una mobo che tra Alder, Raptor e Raptor refresh, prestazionalmente offre quanto AM4 e AM5, e non penso che ci sarà un gran divario con Zen5... (a consumo/prestazioni molto).
Se prendessimo come arco temporale da Zen3 fino a Zen5, con AMD c'è il cambio socket (da AM4 a AM5), con Intel no, lo stesso socket.

Per far tornare AMD in pareggio occorrerebbe che su AM5 si potrà montare anche Zen6 (o un Zen5 refresh).
Di Intel si sa che il dopo Raptor sarà su nuovo socket.

TnS|Supremo
07-07-2023, 16:40
Review interessante.
Pur sapendo benissimo perché le cpu e gpu vanno testate con configurazioni top di gamma, onde evitare eventuali colli di bottiglia e capire le potenzialità del componente, spesso resta il dubbio di capire quanto abbia senso un upgrade in una configurazione più "umana".
Ryzen 5600x vs 5600x3d vs 5800x3d vs 7600 su gpu RTX 4700.

https://youtu.be/j_xnRkn7qyo

Se a 1080p c'è ancora qualche differenza, a 1440p i guadagni sono davvero marginali.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Il bello è che a vedere la review in realtà con schede video "normali" 6700xt/3070 a scendere sta grande differenza non c'è manco in full hd

Asgard2022
07-07-2023, 16:55
Il bello è che a vedere la review in realtà con schede video "normali" 6700xt/3070 a scendere sta grande differenza non c'è manco in full hd

Faglielo capire alle persone che sostengono che un 5800x3d sia il migliore di tutti (stessa storia del 7800x3d) quando con una cpu media gamma, sganci fuori sempre gli stessi fps a 2k e in 4k non ne parliamo proprio.. poi c'è sempre gente che vende 16c32th per passate a 8c16th giocando in 4k.. suvvia.. nemmeno davanti a review specializzate si rendono conto che son soldi buttati.. letteralmente...

Cyfer73
07-07-2023, 17:34
Ricordo, che giocare a 1440p con dlss o simili equivale ad avere una risoluzione inferiore al 1080p.

E considerato che il dlss si abilita sempre e sopratutto dove i giochi non arrivano a 100, io giocando in 2k guardo le review a 1080p, quella è la vera risoluzione che il pc deve gestire.

Stessa musica di chi ha il 4K, con dlss e simili gioca in realtà in 2k

Scusa, ma ha senso?
Sono serio, chiedo davvero. Ha senso prendere un monitor 1440p per poi dover giocare con un upscaler che renderizza ad una risoluzione più bassa del 1080p?
Chiedo perchè io sono ancora con un monitor 1080p e stavo ventilando l'idea di passare al 1440p con una gpu classe x70 (AMD, Nvidia o Intel, a seconda di quello che ci sarà e che converrà in quel momento), ma se le cose stanno come dici tu, resto in 1080p e gioco a res nativa spendendo meno... :boh:

Asgard2022
07-07-2023, 17:44
Scusa, ma ha senso?
Sono serio, chiedo davvero. Ha senso prendere un monitor 1440p per poi dover giocare con un upscaler che renderizza ad una risoluzione più bassa del 1080p?
Chiedo perchè io sono ancora con un monitor 1080p e stavo ventilando l'idea di passare al 1440p con una gpu classe x70 (AMD, Nvidia o Intel, a seconda di quello che ci sarà e che converrà in quel momento), ma se le cose stanno come dici tu, resto in 1080p e gioco a res nativa spendendo meno... :boh:

Purtroppo è la tristissima realtà che ti diranno tutti quanti quelli che giustificano la spesa per un x3d, tanto loro giocano a 4k upscalato dlss etc etc.. vogliono far passare come la scelta migliore del tipo "si gioco a 4k ma upscalato a 1080p! e per l'appunto, il x3d tira fuori qualche fps in più. Prendi un 2k di monitor o 4k e spendi di più per la GPU.

paolo.oliva2
07-07-2023, 18:21
Io ho un gran :ciapet:

Saremo max 500 in tutto il mondo a giocare a RWM :D.

Ma per noi è stupendo, da 2v2 a 6v6... realistico (2a guerra mondiale, Tedeschi, USA, GB e URSS), alla fantastica risoluzone di 640x480 :oink:

https://i.ibb.co/rMg37rb/RWM-8-5.jpg (https://ibb.co/WFQ0xJD)

conan_75
07-07-2023, 18:22
Scusate riscrivo meglio, è ben noto che le gpu nvidia fanno meno fps alle basse res rispetto alle gpu amd su stessa cpu, tendenzialmente

Ma quando mai, al massimo qualche soluzione gpu amd è abbastanza forte in raster da impensierirle.
Se hai la grana le nvidia sono le gpu migliori sul mercato e al momento, purtroppo, non c’è storia.

bagnino89
07-07-2023, 18:35
Ma quando mai, al massimo qualche soluzione gpu amd è abbastanza forte in raster da impensierirle.

Se hai la grana le nvidia sono le gpu migliori sul mercato e al momento, purtroppo, non c’è storia.No, non dire così a Gyammy...

paolo.oliva2
07-07-2023, 18:55
Per ridere ON

Se equipariamo la discussione delle CPU datate 10 anni e più ancora vanno benissimo (dipende da cosa ci devi fare), mi sa che stesso discorso lo si può fare con le VGA, cioè dipende da cosa ci devi fare... perchè se spendi di più in una Nvidia vs una AMD, deve avere un senso.

Tra l'altro non penso che chi ha un sistema datato 10 anni, abbia chissà quale differenza se la VGA del suo sistema vecchio 10 anni sia AMD o Nvidia.

Dono89
07-07-2023, 19:37
Supporto migliore nei giochi
RT
Dlss
Supporto driver migliore

Solo per il dlss (non 3) per me ha senso pagarle il 20% in più

Windtears
07-07-2023, 21:39
Supporto migliore nei giochi
RT
Dlss
Supporto driver migliore

Solo per il dlss (non 3) per me ha senso pagarle il 20% in più


rt = ad oggi le vere implementazioni di rt sono troppo pesanti e bisogna ricorrere al trucco dell'upscale per giocare decentemente. Nvidia e amd a ruota ci stanno vendendo da 5 anni una tecnologia che se va bene riusciremo a sfruttare a dovere tra altri 5.

dlss è superiore a fsr senza dubbio (soprattutto il 3) ma non vale la pena precludersi una marca di scheda video e sottomettersi ancora, dopo gsync, a tecnologie chiuse e proprietarie anche perché poi "improvvisamente" decidono che la tua 3090 da mille e passa euro non è sufficiente ma una 4060 si

il supporto driver migliore è una leggenda metropolitana ormai come le cpu amd che scaldano più di intel. Nvidia ha uno scheduler che grava di più sulla cpu, una pannello di controllo fermo agli anni 2000 e come tutti il software non è esente da bug, problemi e crash basta vedere su steam i problemi che hanno tutti quanti per qualsiasi gioco recente (da forza 4 a salire).
Amd ormai fa uscire driver al day one per le uscite più importanti, perfino in opengl e vulkan non è così distante da nvidia come ai tempi, idem sugli emulatori. avrà qualche problema qua e là all'uscita, ma dovuto più allo stato pietoso in cui escono i giochi a prescindere. :(

Per me no, non vale un 20% in più anzi viste le uscite di nvidia (non ultima la pressione sui partner per non produrre gpu intel) e le sue manipolazioni sul mercato piuttosto meglio una console o intel se proprio non si vuole comprare amd.

Dono89
07-07-2023, 23:17
rt = ad oggi le vere implementazioni di rt sono troppo pesanti e bisogna ricorrere al trucco dell'upscale per giocare decentemente. Nvidia e amd a ruota ci stanno vendendo da 5 anni una tecnologia che se va bene riusciremo a sfruttare a dovere tra altri 5.

dlss è superiore a fsr senza dubbio (soprattutto il 3) ma non vale la pena precludersi una marca di scheda video e sottomettersi ancora, dopo gsync, a tecnologie chiuse e proprietarie anche perché poi "improvvisamente" decidono che la tua 3090 da mille e passa euro non è sufficiente ma una 4060 si

il supporto driver migliore è una leggenda metropolitana ormai come le cpu amd che scaldano più di intel. Nvidia ha uno scheduler che grava di più sulla cpu, una pannello di controllo fermo agli anni 2000 e come tutti il software non è esente da bug, problemi e crash basta vedere su steam i problemi che hanno tutti quanti per qualsiasi gioco recente (da forza 4 a salire).
Amd ormai fa uscire driver al day one per le uscite più importanti, perfino in opengl e vulkan non è così distante da nvidia come ai tempi, idem sugli emulatori. avrà qualche problema qua e là all'uscita, ma dovuto più allo stato pietoso in cui escono i giochi a prescindere. :(

Per me no, non vale un 20% in più anzi viste le uscite di nvidia (non ultima la pressione sui partner per non produrre gpu intel) e le sue manipolazioni sul mercato piuttosto meglio una console o intel se proprio non si vuole comprare amd.

Non vedrei il dlss come una risposta al RT, dato che spesso si abilita anche da solo e la resa grafica è spesso superiore se attivato (in quality, ovviamente)

dlss3 è inutile, se non in schede da 100 fps, dove non serve per l'appunto il dlss. Il dlss3 senza potenza grezza fa solo peggio sia come resa visiva che latenza. Reflex? c'è anche sul 2 e rende l'esperienza più fluida

Capisco la tua crociata contro nvidia ed in parte hai ragione, ma lo fa perchè conscia di un market share di oltre l'80% e se lo ha un motivo c'è

WarSide
08-07-2023, 01:32
Ragazzi, questo non è il post sulle schede video :stordita:

dirac_sea
08-07-2023, 06:55
Ragazzi, questo non è il post sulle schede video :stordita:

Si, c'è decisamente da rimpiangere "Uomolibero" che periodicamente veniva qui a distribuire sospensioni... :O

ChioSa
08-07-2023, 07:02
Si, c'è decisamente da rimpiangere "Uomolibero" che periodicamente veniva qui a distribuire sospensioni... :O

Che fine ha fatto? :confused:

Windtears
08-07-2023, 07:54
Capisco la tua crociata contro nvidia ed in parte hai ragione, ma lo fa perchè conscia di un market share di oltre l'80% e se lo ha un motivo c'è

siamo troppo ot, ma ti ringrazio per lo scambio di opinioni, solo ti dico la mia non è una crociata contro nvidia ma contro certi pregiudizi sui prodotti amd ormai diventati "miti".

conan_75
08-07-2023, 08:58
Che fine ha fatto? :confused:

Sembra un mistero di Fatima, per qualche ragione è proibito nominarlo.
Avrà fatto qualche casino.

paolo.oliva2
08-07-2023, 09:03
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-8000-rilasciate-su-linux-tre-patch-che-aggiungono-il-supporto-alla-nuova-microarchitettura_118260.html

AMD Ryzen 8000: rilasciate su Linux tre patch che aggiungono il supporto alla nuova microarchitettura

Non conosco il "tempismo" che c'è tra distribuire nuovi driver di supporto nuova architettura per Linux e il lancio commerciale della nuova architettura... ma visto che siamo in luglio 2023... e a gennaio 2024 mancano 5 mesi, mi da' l'idea di un Zen5 a gennaio/febbraio 2024. Credo molto probabile che a dicembre AMD ci inonderrà di bench su Zen5... e Zen4 scontato.

Che ballotas... sono arrivato lungo.... mo che sono lì lì per farmi AM5 + 7950X, viene il prb se meglio aspettare l'8950X?

LentapoLenta
08-07-2023, 09:40
Si, c'è decisamente da rimpiangere "Uomolibero" che periodicamente veniva qui a distribuire sospensioni... :O

Si… e spesso a muzzo… :doh:

wulff73
08-07-2023, 14:30
Faglielo capire alle persone che sostengono che un 5800x3d sia il migliore di tutti (stessa storia del 7800x3d) quando con una cpu media gamma, sganci fuori sempre gli stessi fps a 2k e in 4k non ne parliamo proprio.. poi c'è sempre gente che vende 16c32th per passate a 8c16th giocando in 4k.. suvvia.. nemmeno davanti a review specializzate si rendono conto che son soldi buttati.. letteralmente...

Weee! Ciao! Come stai? Da quanto tempo mancava il solito post! Sono contento di risentirti! Saluti ancora ed alla prossima volta!

Asgard2022
08-07-2023, 18:05
Weee! Ciao! Come stai? Da quanto tempo mancava il solito post! Sono contento di risentirti! Saluti ancora ed alla prossima volta!

Weeee eccoti !! Già mi mancavano le tue repliche sai? Appena ci sarà nuovamente occasione, difenderò tutti coloro che non hanno un x3d, perché oggi per giocare in quattroK bisogna averlo.. per forza.. altrimenti hai un calo del 50% di fps!!! Ricordiamolo a tutti, x3d forever [(quattroK upscalato in 1080p mi raccomando.. altrimenti il gioco non vale!!)]

WarSide
09-07-2023, 01:08
https://www.youtube.com/watch?v=7H4eg2jOvVw 56min da vedere tutti :oink:

Alcuni spoiler (almeno per me):
- L'IHS dei ryzen 7xxx internamente ha una mini vapor chamber :eek:
- Hanno testato internamente IHS più sottili e davano un vantaggio sulle temp inizialmente ma, aumentando il TDP, perdevano nei confronti della soluzione adottata.
- Stanno facendo anche test con CPU senza IHS, plate "alla der8auer" e metallo liquido. C'è la possibilità che si ritorni ad avere CPU vendute senza IHS in futuro (il responsabile diceva di poter ottenere 600MHz in più in questa configurazione). :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

Buona visione :D

MATTEW1
09-07-2023, 12:36
Faglielo capire alle persone che sostengono che un 5800x3d sia il migliore di tutti (stessa storia del 7800x3d) quando con una cpu media gamma, sganci fuori sempre gli stessi fps a 2k e in 4k non ne parliamo proprio.. poi c'è sempre gente che vende 16c32th per passate a 8c16th giocando in 4k.. suvvia.. nemmeno davanti a review specializzate si rendono conto che son soldi buttati.. letteralmente...

Ciao visto che vorrei cambiar PC e prendermi un monitor 21:9
Mi sconsigli il 5800x3d? Ad oggi ho il 5600g e vorrei prendere una 4070 ma credevo dovessi cambiare cpu

Cutter90
09-07-2023, 16:04
Faglielo capire alle persone che sostengono che un 5800x3d sia il migliore di tutti (stessa storia del 7800x3d) quando con una cpu media gamma, sganci fuori sempre gli stessi fps a 2k e in 4k non ne parliamo proprio.. poi c'è sempre gente che vende 16c32th per passate a 8c16th giocando in 4k.. suvvia.. nemmeno davanti a review specializzate si rendono conto che son soldi buttati.. letteralmente...

Mi dispiace ma sei poco aggiornato. In 4k la cpu ormai è fondamentale. In primis perché con la 4090 di fps se ne fanno tanti, quindi la cpu conta. In secondo luogo il RT impatta sulla cpu. In terzo luogo il dlss effettivamente cala la res e aumenta gli fps, rendendo ancora una volta la cpu importante.
Una cpu come la mia vs un 13900k perde 10-15 fps intorno ai 100 in alcuni giochi. Anche 20 in quelli critici come i nuovi male ottimizzati.
Quindi la cpu ora in determinate condizioni è importante. E la differenza si vede.

Gigibian
09-07-2023, 16:57
https://www.youtube.com/watch?v=7H4eg2jOvVw 56min da vedere tutti :oink:

Alcuni spoiler (almeno per me):
- L'IHS dei ryzen 7xxx internamente ha una mini vapor chamber :eek:
- Hanno testato internamente IHS più sottili e davano un vantaggio sulle temp inizialmente ma, aumentando il TDP, perdevano nei confronti della soluzione adottata.
- Stanno facendo anche test con CPU senza IHS, plate "alla der8auer" e metallo liquido. C'è la possibilità che si ritorni ad avere CPU vendute senza IHS in futuro (il responsabile diceva di poter ottenere 600MHz in più in questa configurazione). :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

Buona visione :D
Nono...la.vapor chamber é in sviluppo...ad oggi sono pezzi di metallo normali.

okorop
09-07-2023, 18:13
https://wccftech.com/amd-agesa-1-0-9-0-bios-firmware-launches-late-august-support-phoenix-ryzen-7000g-apus/

Nuovi BIOS agesa a fine agosto...spero risolvano i problemi con ram @expo....

paolo.oliva2
09-07-2023, 22:10
Posto questo articolo su Raptor Refresh perchè parla pure di Zen5.

https://www-techpowerup-com.translate.goog/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Report afferma che Intel Raptor Lake Refresh debutterà a ottobre 2023
Si dice che il modello Core i7-14700K presenti una nuova configurazione di 8 core Performance e 12 core Efficiency

ECSM afferma che una linea AMD Zen 5 concorrente non arriverà quest'anno: le informazioni privilegiate precedenti sono state forse inventate.

Ovviamente sono rumor e vanno presi come tali, ma se fossero veri, le cose sarebbero interessanti.

Il 1° punto è che Raptor Refresh performerà più di Raptor, altrimenti non si spenderebbero soldi per un refresh.
Il 2° punto è che AMD ha riportato Zen5 esclusivamente sul 3nm e per il 2024, come confermerebbe l'articolo, quindi AMD non avrebbe alcun aumento di prestazione a core rimanendo su Zen4.

Se vero che Raptor Refresh diminuirebbe i core E da 16 a 12, Intel punterebbe ad una riduzione di area, il che sarebbe collegabile ad un prezzo finale più aggressivo, che unito ad un aumento delle prestazioni, inciderebbe e non poco sul prezzo/prestazioni del prodotto finale.

AMD mi pare ovvio che dovrà rispondere nell'immediato, e non di aspettare il 2024 Zen5, anche se fosse a gennaio/febbraio.

Io ci vedrei 2 soluzioni... o un taglio al listino Zen4, o commercializzare i core Zen4C nel desktop (si parla di APU Dragon basate su Zen4C), perchè avendo un'area inferiore, probabilmente avranno un listino con prezzi/core più bassi e prezzo/prestazioni migliore, o ambedue.

Secondo me, se uno non ha urgenza, consiglierei di aspettare almeno settembre per l'acquisto di un sistema nuovo... perchè per certo quando nel mercato uno dei 2 produttori commercializza un aumento prestazionale, obbliga l'altro a rivedere il listino.

ninja750
10-07-2023, 09:59
https://www.youtube.com/watch?v=7H4eg2jOvVw 56min da vedere tutti :oink:

Alcuni spoiler (almeno per me):
- L'IHS dei ryzen 7xxx internamente ha una mini vapor chamber :eek:
- Hanno testato internamente IHS più sottili e davano un vantaggio sulle temp inizialmente ma, aumentando il TDP, perdevano nei confronti della soluzione adottata.
- Stanno facendo anche test con CPU senza IHS, plate "alla der8auer" e metallo liquido. C'è la possibilità che si ritorni ad avere CPU vendute senza IHS in futuro (il responsabile diceva di poter ottenere 600MHz in più in questa configurazione). :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

Buona visione :D

video dal contenuto eccellente che porta direttamente nelle fab amd :oink: non penso tornino alla soluzione senza IHS perchè è troppo facile rompere il die come con i palomino ecc


Il 1° punto è che Raptor Refresh performerà più di Raptor, altrimenti non si spenderebbero soldi per un refresh.

dicono +15% come minimo (vedi anche oggi ""leak"" in merito) come si posizionerebbe vs i 7000? perchè se cambia solo il numerino al cinebench perchè hanno aumentato i core o gli ecore o i thread frega poco se poi in game o simili vai uguale a prima

qui: https://videocardz.com/newz/alleged-intel-core-i7-14700k-processor-is-17-faster-than-13700k-in-cpuz-cinebench-multi-threaded-tests

dicono +3% in single thread

WarSide
10-07-2023, 10:03
Nono...la.vapor chamber é in sviluppo...ad oggi sono pezzi di metallo normali.

Avrò sentito male. Allora speriamo che migliori la trasmissione del calore col nuovo IHS. Anche se continuo a fare il tifo per un 8950X senza IHS :stordita:

ninja750
10-07-2023, 10:17
solo per il modello di punta potrebbero pure prevedere una versione senza placca magari con garanzia limitata vista la delicatezza

WarSide
10-07-2023, 10:20
solo per il modello di punta potrebbero pure prevedere una versione senza placca magari con garanzia limitata vista la delicatezza

Se mi facessero un 8950 senza IHS, potrebbe essere la volta buona che compri un AIO per vedere se gli si riesce a tirare il collo per bene :asd:

paolo.oliva2
10-07-2023, 12:57
dicono +15% come minimo (vedi anche oggi ""leak"" in merito) come si posizionerebbe vs i 7000? perchè se cambia solo il numerino al cinebench perchè hanno aumentato i core o gli ecore o i thread frega poco se poi in game o simili vai uguale a prima

qui: https://videocardz.com/newz/alleged-intel-core-i7-14700k-processor-is-17-faster-than-13700k-in-cpuz-cinebench-multi-threaded-tests

dicono +3% in single thread
Mah... per me sicuro che arriveranno almeno sui 6,2GHz... quindi...
Lato FPS penso che Intel spingerà molto al supporto DDR5 8000/10000+, quindi gli incrementi si dovrebbero vedere.
Poi bisogna anche vedere il discorso (se vero) dei core E diminuiti a 12 (vs 16), perchè alla fin fine potrebbero aver "speso" quel risparmio di area per un aumento della L3 (4MB circa in più).

Non voglio fare un discorso di bandiera... ma dal punto di vista commerciale, tutto è relativo. Esempio, una efficienza inferiore assume un giudizio negativo/positivo in base alla prestazione FPS del concorrente. Consumare 2X vs un Zen43D che in media performa di più, ovvio che porta ad un giudizio negativo, ma puoi anche consumare 3X vs il concorrente ma se performi +5%, il giudizio cambia.

Ma il punto che per me gioca molto a nostro favore, è la tempistica commerciale.
Quando Intel commercializzò Alder, AMD ha dovuto (volente o nolente) TIRARE GIU' LE BRAGHE, perchè se non tagliava il listino Zen3 e commercializzare il 5800X3D, avrebbe trovato un mercato saturo di mobo Intel Alder e AM5 senza mercato.
Intel con Raptor Refresh sarà nella stessa identica posizione ma a parti invertite, cioè per Intel sarà vitale impedire una migrazione ad AM5 + Zen5, finchè non avrà la disponibilità commerciale di Arrow, e questo per almeno 6 mesi dando Arrow non prima di novembre 2024.

A mio parere oggi non abbiamo una vera necessità di processori ultimo grido (le performances soddisfano, che sia Alder o Zen3), quindi l'hobbista guarda ben poco il futuro ma guarda la spesa nell'immediato (vedi AM4 vs AM5)... e (per me) un Raptor Refresh competitivo prezzo/prestazioni se la giocherebbe bene vs Zen4 e Zen5, ed una AMD che sarà costretta a prezzare di conseguenza Zen4/Zen5 e probabile commercializzare alternative stile Zen4C.
Quindi togliendo il mese di agosto (ferie), se non si hanno urgenze, io vedreii meglio rimandare l'acquisto di luglio a settembre, che essendo vicino al lancio di Raptor Refresh, sono sicuro che qualcosa cambierà.

ninja750
10-07-2023, 13:23
una efficienza inferiore assume un giudizio negativo/positivo in base alla prestazione FPS del concorrente. Consumare 2X vs un Zen43D che in media performa di più, ovvio che porta ad un giudizio negativo, ma puoi anche consumare 3X vs il concorrente ma se performi +5%, il giudizio cambia.

questo è assolutamente vero, vedremo se questa mossa l'hanno fatta solo sul "7" o se la faranno anche sul "9"

mikael84
10-07-2023, 15:20
Mah... per me sicuro che arriveranno almeno sui 6,2GHz... quindi...
Lato FPS penso che Intel spingerà molto al supporto DDR5 8000/10000+, quindi gli incrementi si dovrebbero vedere.
Poi bisogna anche vedere il discorso (se vero) dei core E diminuiti a 12 (vs 16), perchè alla fin fine potrebbero aver "speso" quel risparmio di area per un aumento della L3 (4MB circa in più).



Sono aumentati. Praticamente il 14700k rispetto al 13700k acquisisce un cluster E-core (4) , ed ovviamente questo si porta dietro 4mb l2 e 3mb l3.:)

paolo.oliva2
10-07-2023, 17:40
Sono aumentati. Praticamente il 14700k rispetto al 13700k acquisisce un cluster E-core (4) , ed ovviamente questo si porta dietro 4mb l2 e 3mb l3.:)

Ottimo. Più performerà Raptor Refresh e meglio sarà per tutti, altrimenti avremo un listino Zen5 sulla riga di Zen3 all'uscita vs gli 11XXX, fino Arrow.


.

terranux
10-07-2023, 18:32
come siamo messi a temp con am5?

okorop
10-07-2023, 19:07
come siamo messi a temp con am5?

42° in idle 80 sotto prime 95 con pbo enanched 80 gradi

terranux
10-07-2023, 20:27
42° in idle 80 sotto prime 95 con pbo enanched 80 gradi
ottimo . che processore è?

okorop
10-07-2023, 21:08
ottimo . che processore è?

7 7700x :D

paolo.oliva2
11-07-2023, 17:04
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ryzen-con-camera-di-vapore-l-esperimento-di-amd_118346.html

Processori Ryzen con camera di vapore: l'esperimento di AMD

Ma 2-3 anni fa c'era stato l'annuncio di TSMC su raffreddamento silicio (da 5nm a scendere) tramite "canali" verticali... e TSMC riportava risultati significativi e che il tutto era compatibile con l'impilazione.

Che fine hanno fatto? :sofico:

Perchè... (fantasticando) sarebbe una figata un raffreddamento a liquido "dentro la CPU" che porti il calore del die sull'HIS (o magari nell'HIS)...

paolo.oliva2
11-07-2023, 17:07
AMD Game Bundle: Starfield in regalo con l'acquisto di CPU Ryzen e GPU Radeon

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-game-bundle-starfield-in-regalo-con-l-acquisto-di-cpu-ryzen-e-gpu-radeon_118348.html

Beh, non è che sia chissà quale "sforzo"... CPU + GPU...

paolo.oliva2
11-07-2023, 17:11
Compressonator 4.4 di AMD aggiunge il supporto AVX-512 (Linux).

I numeri di AMD lo portano a un'accelerazione di circa il 50% per la compressione delle texture BC1 senza differenze di qualità, grazie all'AVX-512 con i processori della serie EPYC 9004 e Ryzen 7000.

https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-Compressonator-AVX-512?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
11-07-2023, 17:17
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D 3D V-Cache disponibile a partire da $ 398 USA su Microcenter (USA).

Sono passati due mesi e l'affare da $ 398 negli Stati Uniti sull'AMD Ryzen 7 7800X3D continua ancora presso il principale rivenditore online degli Stati Uniti, Microcenter . L'accordo è particolarmente interessante per i nuovi costruttori di Ryzen poiché ottieni una CPU da gioco folle a un valore folle. Il chip è quotato a $ 419,99 USA ma puoi ottenere $ 20 di sconto quando acquisti una scheda madre AM5 compatibile che porta il prezzo a $ 399 USA. Inoltre, dopo l'approvazione della carta di credito Micro Center Insider, puoi ottenere uno sconto aggiuntivo di $ 21 US che ridurrà il prezzo a $ 377 US. Questo è un calo del -16% dei prezzi rispetto a MSRP.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-7800x3d-3d-v-cache-cpu-available-for-as-low-as-398-us-at-microcenter/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
11-07-2023, 17:49
Posto un rumors su Raptor Refresh.
Premetto... non è per flammare su un prodotto Intel, ma per confermare la mia idea che post-datare acquisti di sistemi CPU/mobo a settembre/ottobre 2023 possa portare significative diminuzioni dei costi.

...l'i9 14900K "sembra raggiungere il massimo a una velocità di clock di ~ 6 GHz", il che sembra commisurato all'aumento del 4-8% delle prestazioni a thread singolo e all'aumento dell'8-15% all'output multithreading suggerito dalla perdita precedente..
Purtroppo manca la previsione FPS.
A MIO parere sono incrementi "alla portata" (non ingigantiti).
Dando per buono sia i riumor Raptor Refresh che quelli su Zen5, Raptor Refresh si parla di MEDIE su +6-7,5%, mentre Zen5 si parla di +20% di IPC di media, ed AMD ha già comunicato ufficialmente che Zen5 sarà proposto agli stessi TDP di Zen4 (quindi amento prestazionale del ~+20% ma a parità di consumo di Zen4).
Quindi mi pare ovvio che per Intel sarà indispensabile rendere appetibile la scelta Raptor Refresh sia su Zen4 che sulla futura offerta AM5 + Zen5... perchè la mobo di Raptor è realmente a fine vita, mentre AM5 di AMD supporterà qualsiasi uscita di nuovi modelli CPU fino al 2026 compreso (ufficiale AMD).

paolo.oliva2
12-07-2023, 02:06
Non ho altri articoli in merito su cui fare il confronto... è l'unico, però è fresco fresco.

https://i.ibb.co/C984Bbb/Lisa-SU.jpg (https://ibb.co/dpMXBPP)

https://menafn-com.translate.goog/1106582795/Amd-Announced-The-Launch-Of-Ryzen-8000-Zen-5-Processors-In-2024?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gyammy85
12-07-2023, 08:20
Non ho altri articoli in merito su cui fare il confronto... è l'unico, però è fresco fresco.

https://i.ibb.co/C984Bbb/Lisa-SU.jpg (https://ibb.co/dpMXBPP)

https://menafn-com.translate.goog/1106582795/Amd-Announced-The-Launch-Of-Ryzen-8000-Zen-5-Processors-In-2024?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Molto interessante, e se uscisse anche un refresh delle radeon, con rdna3.5?

Ale55andr0
12-07-2023, 09:31
Molto interessante, e se uscisse anche un refresh delle radeon, con rdna3.5?

dal momento che ormai copiano nvidia in tutto e per tutto, potrebbe anche essere che RDNA4 le vedremo nel 25 e faranno un refresh, ma certo non quest'anno, come minimo Q2 2024

Gyammy85
12-07-2023, 09:47
dal momento che ormai copiano nvidia in tutto e per tutto, potrebbe anche essere che RDNA4 le vedremo nel 25 e faranno un refresh, ma certo non quest'anno, come minimo Q2 2024

Nella roadmap ufficiale rdna4 è prevista per il 2024, q4 come da qualche anno a questa parte immagino

paolo.oliva2
12-07-2023, 15:30
Ultimamente gira la voce che Zen5 sarà ESCLUSIVAMENTE sul 3nm.

Non so chi ha fatto girare sta voce... ma AMD stessa ha riportato Zen5 siia sul 4nm che 5nm

https://forums-anandtech-com.translate.goog/threads/zen-5-discussion-epyc-turin-and-strix-point-granite-ridge-ryzen-8000.2607350/page-66?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

La dottoressa Lisa Su e Forrest Norrod hanno già menzionato al FAD 2022 il 9 maggio, durante il Q&A, che Zen 5 arriverà nelle varianti N3 e N4/5, quindi sarà su più nodi.

N3 è il 3nm
N4 è il 4nm
N5 è il 5nm

E qui tanto di slide. Ricordo che il 4nm è una variante del nodo 5nm "madre", la stesura è compatibile, basta utilizzare le librerie giuste.

https://i.ibb.co/nCxmPss/79711-bf2eb6d911fa17ff97f5bef2ac9bf18e.png (https://imgbb.com/)

A sto punto credo che ci sia un gran casino perchè ovviamente AMD è abbottonata per non scoprire le carte... ed il tutto genera casini immensi di interpretazione.

Ora come ora abbiamo fonti che riportano sia Zen5 = numero core count di Zen4 che Zen5 > numero di core count su Zen4. Per me potrebbero essere vere entrambe, ma con la differenza che Zen5 4nm = numero core count di Zen4, mentre Zen5 3nm (e idem Zen5C) probabilissimo > numero core count di Zen4.

E adesso il punto è... qualche mese fa era scappato fuori un rumor su un'uscita Zen5 per fine 2023... e AMD che riporta Zen5 nel 1° trimestre 2024... secondo me la dichiarazione ufficiale AMD di Zen5 nel 2024 potrebbe anche non smentire un Zen5 4nm nel 2023... perchè un produttore potrebbe tranquillamente considerare Zen5 3nm come espressione massima del potenziale architettura Zen5 + nanometria TSMC N3.

Vedremo... tanto siamo in luglio, Intel commercializzera Raptor Refresh ~20 ottobre, AMD al momento potrebbe anche stare zitta per non danneggiare le vendite Zen4 attuali... ma a settembre deve comunque scoprire le carte.

Gyammy85
13-07-2023, 08:24
Ultimamente gira la voce che Zen5 sarà ESCLUSIVAMENTE sul 3nm.

Non so chi ha fatto girare sta voce... ma AMD stessa ha riportato Zen5 siia sul 4nm che 5nm

https://forums-anandtech-com.translate.goog/threads/zen-5-discussion-epyc-turin-and-strix-point-granite-ridge-ryzen-8000.2607350/page-66?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

La dottoressa Lisa Su e Forrest Norrod hanno già menzionato al FAD 2022 il 9 maggio, durante il Q&A, che Zen 5 arriverà nelle varianti N3 e N4/5, quindi sarà su più nodi.

N3 è il 3nm
N4 è il 4nm
N5 è il 5nm

E qui tanto di slide. Ricordo che il 4nm è una variante del nodo 5nm "madre", la stesura è compatibile, basta utilizzare le librerie giuste.

https://i.ibb.co/nCxmPss/79711-bf2eb6d911fa17ff97f5bef2ac9bf18e.png (https://imgbb.com/)

A sto punto credo che ci sia un gran casino perchè ovviamente AMD è abbottonata per non scoprire le carte... ed il tutto genera casini immensi di interpretazione.

Ora come ora abbiamo fonti che riportano sia Zen5 = numero core count di Zen4 che Zen5 > numero di core count su Zen4. Per me potrebbero essere vere entrambe, ma con la differenza che Zen5 4nm = numero core count di Zen4, mentre Zen5 3nm (e idem Zen5C) probabilissimo > numero core count di Zen4.

E adesso il punto è... qualche mese fa era scappato fuori un rumor su un'uscita Zen5 per fine 2023... e AMD che riporta Zen5 nel 1° trimestre 2024... secondo me la dichiarazione ufficiale AMD di Zen5 nel 2024 potrebbe anche non smentire un Zen5 4nm nel 2023... perchè un produttore potrebbe tranquillamente considerare Zen5 3nm come espressione massima del potenziale architettura Zen5 + nanometria TSMC N3.

Vedremo... tanto siamo in luglio, Intel commercializzera Raptor Refresh ~20 ottobre, AMD al momento potrebbe anche stare zitta per non danneggiare le vendite Zen4 attuali... ma a settembre deve comunque scoprire le carte.

Più o meno dal 2018 la strategia di amd è quella di rinnovare tutto con cadenza biennale, e nel frattempo proporre refresh o versioni tipo 3d
Nelle vga idem anche se per adesso stanno andando lenti causa coesistenza delle 6000 con le 7000

belta
13-07-2023, 09:02
Sono in attesa che mi arrivi il 7800x3d + x670e Meg MSI, finalmente cambio configurazione dopo 8 anni circa :sperem: :cool:

deccab189
13-07-2023, 09:02
Intervista interessante e freschissima sulle strategie: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-interview-ai-zen-4-strategy/2.html

Il core count deve procedere di pari passo con il memory bandwidth, nel breve quindi si manterranno il massimo attuale
What we have been careful about with our AM5 platform is attempting to balance core count and memory bandwidth. There does become a point where core count outstrips memory bandwidth so significantly that while a higher core count processor with two memory channels is maybe an interesting spec on paper, it doesn't deliver the benefit to the end-user. As memory speeds go up, as we have higher bandwidth memory technologies coming into the platform, it's something we're looking at also. I think there will be a point in time where we bring more core counts and more memory capability to our platforms and they have to go hand-in-hand.....


Approccio core ottimizzati è prioritario per ambiti power constrained (come server e anche mobile), per il desktop (che loro considerando power-unconstrained) non è una priorità
You know what I think about when we think about different core targeting is more the question of "what type of environment is this particular core going into?" Is it an environment that's power constrained like a notebook, or is it a power-unconstrained environment like a desktop. I think that those factors are going to drive first-and-foremost how we use different core types in our roadmap in the future and I think the benefits that you see of the cloud-optimized c-core that we've talked about is in the past is something that has a significant benefit in performance per watt that fits better in a power-constrained environment. Does that make its way into a desktop processor where you're power-unconstrained, I think that's a harder argument to make....

ninja750
13-07-2023, 10:11
meno male che non vanno dietro a intel con gli "ecore"

paolo.oliva2
13-07-2023, 10:16
Secondo me hai preso un discorso e sei arrivato a conclusioni tue su una base che l'intervistato non ha detto, perchè "NON AUMENTEREMO I CORE" non l'ha detto.

Il discorso per intero:

AMD ha mantenuto costante il conteggio dei core negli ultimi anni (da "Zen 2"). Non stai ripetendo l'errore di Intel di ristagnare a un certo numero di core? "Raptor Lake" ti ha raggiunto nelle prestazioni di produttività multi-thread. La corsa al conteggio dei core è già finita?
Ciò a cui siamo stati attenti con la nostra piattaforma AM5 è il tentativo di bilanciare il numero di core e la larghezza di banda della memoria. Diventa un punto in cui il numero di core supera la larghezza di banda della memoria in modo così significativo che mentre un processore con un numero di core più elevato con due canali di memoria è forse una specifica interessante sulla carta, non offre vantaggi all'utente finale. Man mano che la velocità della memoria aumenta, poiché disponiamo di tecnologie di memoria a larghezza di banda più elevata che entrano nella piattaforma, è anche qualcosa che stiamo guardando. Penso che ci sarà un momento in cui porteremo più conteggi di core e più capacità di memoria alle nostre piattaforme e dovranno andare di pari passo. Non credo che vogliamo costruire una roadmap Ryzen in cui il conteggio dei core sia solo uno stratagemma di marketing.

Tra l'altro la parte sottolineata riporta l'esatto contrario di ciò che tu dici... in quanto Zen4 supporta DDR5 6000, ma le DDR5 sono già arrivate a clock 10000, il che vuol dire +60% di banda... ed infatti "lui" dice che non fanno una road-map a scadenza con aumento core-count, ma aumenteranno il core-count quando lo crederanno opportuno. Che stiano parlando di AM5 è palese... quindi? Se vuoi per forza escludere Zen5, allora stai dando per scontato che AM5 supporterà Zen6 2nm? Il tutto sempre tenendo in considerazione che il core-count e banda sono strettamente dipendenti al TDP, perchè Zen4/5nm ha una finestra tra i 4W e 15W a core, ed un core-count X16/banda mi pare ovvio che sia ben differente se parlassimo di un 7950X/65W vs 7950X/230W.

Di tecnico (e condivisibile) c'è l'ovvietà che aumentare il core count non si può fare all'infinito perchè se la banda ha un limite e se risulta insufficiente è inutile aumentare i core, ma basta fare 2 conti per capire che non è un discorso massimalista.

DDR4 --> DDR5 = 2X di banda... ma il 7950X non performa 2X vs 5950X... quindi? Mi pare OVVIO che conservare un X16 su Zen4 non sia per problemi di banda insufficiente.

Oltre a ciò, il core count è pure collegato all'efficienza.

Un X16 a 142W (5950X) è una cosa, un X16 a 230W (7950X) è tutt'altra... perchè diminuendo l'efficienza a favore della prestazione, si è portato un core count X16 ad esigenze di banda superiori a quelle effettive di un core-count X16.

Ed infatti mi pare ovvia la diversificazione tra un desktop ed un mobile, perchè CAMBIANDO il target di efficienza, cambierebbe pure il target di core count.

Ma anche qui... il discorso desktop è interpretabile... ed il discorso di overclock di X core dalla casa non è pienamente condivisibile da tutta la clientela.
QUESTO E' MARKETING!!!
Se mi commercializzi un X16 a 230W che performerebbe quanto un X24 a 115W, ovviamente aumenti la richiesta di banda di un core count X16, ma chi ci guadagna è chi lo produce (vende un'area di silicio di X16 allo stesso prezzo dell'area che avrebbe un X24), mentre chi lo compra paga di più per avere meno silicio, e si sobbarca spese extra quali mobo prestante e dissipazione estrema.

E qui si inserisce pure il problema della dissipazione di circuiti a nanometrie sempre più spinte.

------------------------------

Il problema è marketing... perchè non c'entra una mazza la banda... ma c'entra che finchè AMD riesce ad ottenere un target di prestazione MT = ad Intel senza dover aumentare il core count, AMD applica la soluzione con i margini di guadagno più alti.

Però per me questa logica non paga alla lunga... perchè il desktop non è solamente pompa nini sulla massima prestazione a scapito dell'efficienza... e non è una mia idea, visto che la maggior parte dei possessori di Zen4 X non ha lasciato il 7950X/7900X a 230W ed idem i possessori degli X a 1 chiplet lo ha abbassato dai 142W. La soluzione di commercializzare Zen4 X e liscia è proprio quella di offrire 2 soluzioni diverse, una indirizzata più sull'efficienza e l'altra sulla massima prestazione.
Ma la pecca evidente a ciò è che se non aumenti il core-count, non puoi ottenere da una soluzione liscia le prestazioni massime di un X... quando invece aumentando il core-count, commercializzando un X24 (esempio) vs un X16, alla stessa prestazione MT otterresti una diminuzione dei consumi almeno del 50%, e qui la banda non c'entra una mazza, perchè = prestazione = richiesta di banda, anche con core-count +50%.

Cerchiamo di uscire da ideologie a bandiera e ragiogniamo sul tecnico. Aumentare i core serve per migliorare l'efficienza MT e aumentare la prestazione MT. Quando Intel è passata da 16 core del 12900K ai 24 core del 13900K non ho sentito i classici commenti "ma tanto non servono a nessuno" che si sentono sempre invece quando è AMD che aumenta i core. Non tutti giocano e basta con il PC, e la fascia desktop entry-level dovrebbe soddisfare certe richieste senza essere obbligati a spendere 5000€ in un threadripper. AMD con il 5nm/4nm ed ancor più con il 3nm ha TUTTO l'indispensabile per poter aumentare il core-count. La scelta non è tecnica, ma commerciale.

P.S.
Sono solo io che me ne accorgo? Si è passati da una CPU che costava X e che overcloccando ottenevi un aumento prestazionale. Ora AMD/Intel prezzano le CPU sulla prestazione (OC) dalla casa, e noi le downclocchiamo per renderle più efficienti. prima spendevi 100 per avere 120... ora spendi 120 per portarle a 100. Vi va bene così? E no, cara AMD... non mi inciucci con il core-count e banda.

Gyammy85
13-07-2023, 10:59
meno male che non vanno dietro a intel con gli "ecore"

Ma si non ha nessun senso, nella fascia top intel ancora oggi tira +100 watt rispetto amd nonostante gli e-core

ninja750
13-07-2023, 11:26
Secondo me hai preso un discorso e sei arrivato a conclusioni tue su una base che l'intervistato non ha detto, perchè "NON AUMENTEREMO I CORE" non l'ha detto.

per la questione dei core credo che per noi la cosa migliore sia quella di veder shiftare tutto di una fascia mantenendo i prezzi attuali cioè portare come entry 8/16 8600x poi un mid 12/24 8700x poi un top 16/32 8800x e se vuoi un 8900x con frequenze più spinte o selezionato o perchè no pensare ad un 18/36

sta tutto stagnando per via che l'entry è sempre 6/12 come mille generazioni fa con il 1600x, è ora di proporre del nuovo ripeto ovviamente mantenendo il prezzo d'attacco che oggi ha il 7600x

Gyammy85
13-07-2023, 11:27
per la questione dei core credo che per noi la cosa migliore sia quella di veder shiftare tutto di una fascia mantenendo i prezzi attuali cioè portare come entry 8/16 8600x poi un mid 12/24 8700x poi un top 16/32 8800x e se vuoi un 8900x con frequenze più spinte o selezionato o perchè no pensare ad un 18/36

sta tutto stagnando per via che l'entry è sempre 6/12 come mille generazioni fa con il 1600x, è ora di proporre del nuovo ripeto ovviamente mantenendo il prezzo d'attacco che oggi ha il 7600x

Non è proprio così perché il 1600x non era entry, entry erano i 1200-1400-1500 con 4 core

xk180j
13-07-2023, 11:30
Ultimamente gira la voce che Zen5 sarà ESCLUSIVAMENTE sul 3nm.

Non so chi ha fatto girare sta voce... ma AMD stessa ha riportato Zen5 siia sul 4nm che 5nm

https://forums-anandtech-com.translate.goog/threads/zen-5-discussion-epyc-turin-and-strix-point-granite-ridge-ryzen-8000.2607350/page-66?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

La dottoressa Lisa Su e Forrest Norrod hanno già menzionato al FAD 2022 il 9 maggio, durante il Q&A, che Zen 5 arriverà nelle varianti N3 e N4/5, quindi sarà su più nodi.

N3 è il 3nm
N4 è il 4nm
N5 è il 5nm

E qui tanto di slide. Ricordo che il 4nm è una variante del nodo 5nm "madre", la stesura è compatibile, basta utilizzare le librerie giuste.

https://i.ibb.co/nCxmPss/79711-bf2eb6d911fa17ff97f5bef2ac9bf18e.png (https://imgbb.com/)

A sto punto credo che ci sia un gran casino perchè ovviamente AMD è abbottonata per non scoprire le carte... ed il tutto genera casini immensi di interpretazione.

Ora come ora abbiamo fonti che riportano sia Zen5 = numero core count di Zen4 che Zen5 > numero di core count su Zen4. Per me potrebbero essere vere entrambe, ma con la differenza che Zen5 4nm = numero core count di Zen4, mentre Zen5 3nm (e idem Zen5C) probabilissimo > numero core count di Zen4.

E adesso il punto è... qualche mese fa era scappato fuori un rumor su un'uscita Zen5 per fine 2023... e AMD che riporta Zen5 nel 1° trimestre 2024... secondo me la dichiarazione ufficiale AMD di Zen5 nel 2024 potrebbe anche non smentire un Zen5 4nm nel 2023... perchè un produttore potrebbe tranquillamente considerare Zen5 3nm come espressione massima del potenziale architettura Zen5 + nanometria TSMC N3.

Vedremo... tanto siamo in luglio, Intel commercializzera Raptor Refresh ~20 ottobre, AMD al momento potrebbe anche stare zitta per non danneggiare le vendite Zen4 attuali... ma a settembre deve comunque scoprire le carte.
mancano ancora all'appello i tr 7000 su sp 5 e sp6 e le radeon 7800, dubito che amd si butti su zen 5 quest'anno

Ubro92
13-07-2023, 11:42
per la questione dei core credo che per noi la cosa migliore sia quella di veder shiftare tutto di una fascia mantenendo i prezzi attuali cioè portare come entry 8/16 8600x poi un mid 12/24 8700x poi un top 16/32 8800x e se vuoi un 8900x con frequenze più spinte o selezionato o perchè no pensare ad un 18/36

sta tutto stagnando per via che l'entry è sempre 6/12 come mille generazioni fa con il 1600x, è ora di proporre del nuovo ripeto ovviamente mantenendo il prezzo d'attacco che oggi ha il 7600x

Dagli attuali rumor intel già con il 14600K porterà 8p+8e core, in sostanza ha translato l'i7 13700K in fascia i5, e sul 14700k sembra aggiunga altri 4 e-core quindi 8p+12e core

Quindi per forza di cose AMD deve rivedere un pò l'offerta, già adesso in render il 13600K rivaleggia con i ryzen 7 e si avvicina leggermente pure al 7900 liscio, con questa mossa il 14600K si va a scontrare direttamente con il 7900x, ryzen 9 versus i5

paolo.oliva2
13-07-2023, 16:35
per la questione dei core credo che per noi la cosa migliore sia quella di veder shiftare tutto di una fascia mantenendo i prezzi attuali cioè portare come entry 8/16 8600x poi un mid 12/24 8700x poi un top 16/32 8800x e se vuoi un 8900x con frequenze più spinte o selezionato o perchè no pensare ad un 18/36

sta tutto stagnando per via che l'entry è sempre 6/12 come mille generazioni fa con il 1600x, è ora di proporre del nuovo ripeto ovviamente mantenendo il prezzo d'attacco che oggi ha il 7600x

Condivido il tuo pensiero e quoto ciò che ha scritto
(comunque per come è Ryzen, l'aumento del core-count lo ottieni solamente aggiungendo un CCD... e per il momento un CCD è X8 almeno).

Dagli attuali rumor intel già con il 14600K porterà 8p+8e core, in sostanza ha translato l'i7 13700K in fascia i5, e sul 14700k sembra aggiunga altri 4 e-core quindi 8p+12e core
Quindi per forza di cose AMD deve rivedere un pò l'offerta, già adesso in render il 13600K rivaleggia con i ryzen 7 e si avvicina leggermente pure al 7900 liscio, con questa mossa il 14600K si va a scontrare direttamente con il 7900x, ryzen 9 versus i5

E ci aggiungo che è una cosa ripugnante (senza mezzi termini :D) che una Intel, pur producendo in monolitico, proponga lei per prima un aumento del core-count!!!
Tra l'altro facendo pure fare una figura di me..da ad AMD, perchè per qualità PP, Intel7 scala meglio di N5 TSMC.

In ogni caso un aumento del core-count obbligherebbe un calo drastico dell'OC dalla fabbrica... perchè il consumo del core Zen4 varia da circa ~4W negli Epyc a ~15W del 7950X. Ma visto che il socket AM5 supporta max 230W, non puoi commercializzare un X24/X32 a 230W e permettere che un X16 si possa portare a 230W, per motivi di "protezione" del modello/i top.

deccab189
13-07-2023, 17:09
Mi consola aver raggiunto le stesse conclusioni :D :
https://wccftech.com/amd-says-it-wont-follow-intel-p-core-e-core-hybrid-approach-talks-zen-5-x86s-more/


Non mi strappo i capelli se i core rimarranno gli stessi fin quando le prestazioni (con 1 o n core) aumentano in qualche modo
So once faster memory is available on these platforms for higher bandwidth, we might see another leap in core counts but it looks a lot like that we will be sticking with 16 cores for now on the Zen 5 lineup.

djmatrix619
13-07-2023, 17:10
Raga... secondo voi ha un senso saltare da 5900X a 7900X3D ?

Mi sta salendo la scimmia. :stordita:

paolo.oliva2
13-07-2023, 17:16
mancano ancora all'appello i tr 7000 su sp 5 e sp6 e le radeon 7800, dubito che amd si butti su zen 5 quest'anno

I TR7000 arriveranno a settembre, tra 2 mesi circa.

Ma una AMD di qualche anno fa avrebbe avuto road-map MOLTO differenti.
Esempio... ad una nuova architettura la commercializzazione desktop è stata sempre circa 6 mesi prima a quella server... con Zen4 abbiamo avuto ryzen7000 praticamente a settembre e gia a fine ottobre era disponiibile Epyc Zen4.

Oggi AMD si permette il lusso di decidere cosa commercializzare prima e quanto tenere sul mercato una architettura vecchia (perchè ovviamente permette guadagni ben superiori).

- Zen4 è "uscito" per contrastare Raptor... AMD non aveva alternative.

- Zen4 Epyc AMD lo commercializza per acquisire punti percentuali di mercato che ognuno vale miliardi.

- Fascia Threadripper... poteva ternere ancora i Zen3 llisci e 3D, ma Intel è lì con Sapphire Rapids... per forza di cose li DEVE commercializzare.

- Per Zen5 la cosa è interpretabile.
1 anno fa c'era un rumor che riportava che la stessa AMD non aveva deciso se produrre Zen5 sul 4nm o sul 3nm.
Questo perchè tra l'N4X (4nm) e l'N3P (3nm) la differenza non è enorme... mi pare che il 4nm offra +15% di densità sul 5nm contro il +25% del 3nm, e per quanto riguarda l'efficienza, il 4nm +10% sul 5nm contro il +20/25% del 3nm.
Ovviamente nel discorso c'erano altri valori, tipo la resa ed il costo del processo, valori che non si conoscono.

Io penso (con faciloneria) che AMD per tenersi le :ciapet: parate, possa aver iniziato la stesura di Zen5 sul 4nm, per poi finalizzarlo sul 3nm.
Su questo incide anche il fatto delle varianti Zen4C e a seguire Zen5C, perchè con +40% di densità della variante C (mi pare), un Zen5C prodotto sul 4nm avrebbe un'area inferiore rispetto ad un core Zen5 (non C) prodotto sul 3nm, su un processo più costoso. In termini di soldi, se Zen5C prodotto sul 4nm performa anche -10% rispetto a Zen5 prodotto sul 3nm, ma ti costa -30% produrlo, commercialmente è meglio se il concorrente non offre prestazioni superiori... e Arrow è previsto sul fine 2024... AMD avrebbe 1 anno di tempo per capitalizzarlo.

Teniamo anche in considerazione che AMD ha dei volumi a nanometria da TSMC inferiori al volume produttivo di Intel... però l'MCM + impilazione di AMD permette di produrre un procio con più nanometrie.
Esempio oggi un Zen4X3D ha i chiplet a 5nm, l'IOD a 7nm e la caqche 3D a 6nm.
Un domani Zen5 potrebbe essere ibrido (ibrido alla AMD) suddividendo i chiplet con Zen5C a 4nm e Zen5 a 3nm.

wulff73
13-07-2023, 17:21
Raga... secondo voi ha un senso saltare da 5900X a 7900X3D ?

Mi sta salendo la scimmia. :stordita:

No. Se fai il salto prenderei o il 7800X3D o il 7950X3D e la scelta dipende se la tua attività principale del PC è il gioco o la produttività. Poi bisognerebbe vedere anche il resto del PC e del monitor che ci abbineresti.

belta
13-07-2023, 17:36
Ragazzi un consiglio, visto che la prossima settimana assemblo il Pc nuovo ho visto che per AM5 fanno dei telai "anti piegatura" per la Cpu, dovendo montare un NHD15 su 7800x3d ha senso comperarne uno o sono inutili/controproducenti? grazie

wulff73
13-07-2023, 17:45
Ragazzi un consiglio, visto che la prossima settimana assemblo il Pc nuovo ho visto che per AM5 fanno dei telai "anti piegatura" per la Cpu, dovendo montare un NHD15 su 7800x3d ha senso comperarne uno o sono inutili/controproducenti? grazie

...ero rimasto che fossero gli Intel che si piegavano. Per me sono soldi che potresti risparmiare per altro, tipo quelle protezioni in plastica per evitare che la pasta termica ti coli dappertutto visto la forma "ad cazzum" delle CPU.

paolo.oliva2
13-07-2023, 18:54
...ero rimasto che fossero gli Intel che si piegavano. Per me sono soldi che potresti risparmiare per altro, tipo quelle protezioni in plastica per evitare che la pasta termica ti coli dappertutto visto la forma "ad cazzum" delle CPU.

:D :D :D :sofico:

Ubro92
13-07-2023, 19:48
Raga... secondo voi ha un senso saltare da 5900X a 7900X3D ?

Mi sta salendo la scimmia. :stordita:

Il 7900x3d lo boicotterei proprio a prescindere, o vai di 7800x3d o direttamente per il 7950x3d se lo scopo è anche il gioco oltre alla produttività.

Poichè internamente la 3d cache del 7900x3d è accessibile su un solo CCD da 6c/12t, e il modo in cui vengono gestiti tali core è affidato al driver, da quello che si vede nei bench in game il 7800x3d ha un comportamento migliore dato che ha un unico CCD da 8c/16t.

Cutter90
13-07-2023, 23:02
Sono in attesa che mi arrivi il 7800x3d + x670e Meg MSI, finalmente cambio configurazione dopo 8 anni circa :sperem: :cool:

Hai preso la ace meg? Se si ha preso proprio quello che voglio fare io come upgrade... amazon?

paolo.oliva2
14-07-2023, 07:53
AMD afferma che sta portando Zen 5 sul mercato "il più velocemente possibile"

https://www-thefpsreview-com.translate.goog/2023/07/13/amd-says-its-bringing-zen-5-to-market-as-fast-as-possible-calls-intels-p-e-core-hybrid-approach-complicated/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Parlando di APU, sembra che i chip Phoenix AM5 Desktop siano già in lavorazione poiché AMD trova un mercato per loro. Non è così grande nello spazio fai-da-te, ma gli utenti OEM che desiderano un chip che ospita una GPU e consente loro di svolgere tutte le loro attività in un SFF o in un PC commerciale è decisamente abbastanza grande da giustificare un prodotto del genere. Quindi AMD afferma che se esiste un mercato dei PC per gli utenti che desiderano tali chip, allora supporteranno sicuramente tali clienti.

Ciò è particolarmente positivo considerando che ci sono diverse segnalazioni di APU desktop AMD Ryzen 7000G o Phoenix AM5 rimandate alla fine di quest'anno o all'inizio del 2024. Speriamo che AMD ottenga una versione fai-da-te e OEM adeguata poiché queste APU offrono molto di valore all'interno del segmento di budget, soprattutto considerando il prezzo delle GPU discrete che difficilmente sono disponibili al di sotto della fascia di $ 200 USA. Un chip USA da meno di $ 200 con GPU RDNA 3 che funziona in modo simile a una GPU discreta da $ 100- $ 150 USA sarà ottimo per i giocatori.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-says-it-wont-follow-intel-p-core-e-core-hybrid-approach-talks-zen-5-x86s-more/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/GxFT2g4/more-core.jpg (https://ibb.co/QbXdNs3)

https://www.youtube.com/watch?v=hQN8myLwtbE

belta
14-07-2023, 08:48
Hai preso la ace meg? Se si ha preso proprio quello che voglio fare io come upgrade... amazon?

La Mag Tomahawk.

Ho preso:
- 7800x3d + NHD15
- 64 gb ddr5 Kingtson fury cl36
- 990 pro M2 2tb
- MSI MAG X670E TOMAHAWK

alimentatore e vga tengo quelle che ho in firma, il prossimo anno probabilmente cambierò anche la vga.

wulff73
14-07-2023, 09:03
Ho preso:
- 990 pro M2 2tb
Nel caso fosse un sample rimasto qualche mese in magazzino e non di recentissima produzione, come prima cosa da fare appena assemblato il PC e installato Windows aggiorna subito il firmware tramite Samsung Magician.

https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-990-pro-il-nuovo-firmware-affronta-un-grave-problema-di-usura_114089.html

belta
14-07-2023, 09:12
Nel caso fosse un sample rimasto qualche mese in magazzino e non di recentissima produzione, come prima cosa da fare appena assemblato il PC e installato Windows aggiorna subito il firmware tramite Samsung Magician.

https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-990-pro-il-nuovo-firmware-affronta-un-grave-problema-di-usura_114089.html

Grazie per la segnalazione, l'ho preso a occhi chiusi vista l'offerta, pensa che volevo prendere il Kingston :doh:

edit: la data di produzione riportata sulla confezione è 15/05/2023

wulff73
14-07-2023, 09:23
Grazie per la segnalazione, l'ho preso a occhi chiusi vista l'offerta, pensa che volevo prendere il Kingston :doh:

edit: la data di produzione riportata sulla confezione è 15/05/2023

Tranquillo allora perché il firmware dovrebbe essere posteriore al problema. Dagli comunque una controllata. Hai fatto bene a prenderlo considerando comunque che è un ottimo prodotto. Spiace purtroppo per chi a suo tempo si è trovato con il firmware buggato e ci ha rimesso irrimediabilmente parecchia longevità del prodotto.

paolo.oliva2
14-07-2023, 09:36
Secondo me l'obiettivo di AMD riportando "Zen5 il più velocemente possibile sul mercato" è indubbiamente una contromisura sulla commercializzazione di Raptor Refresh da parte di Intel... con AMD che ha gioco facile a presentare Zen5 con un salto prestazionale/efficienza maggiore di Raptor Refresh verso i corrispettivi Zen4/Raptor.

Visto che il requisito di 1 anno di commercializzazione dei modelli precedenti (Zen4/Raptor) sarebbe rispettato da entrambi, io sono comunque dell'idea che AMD commercializzerà Zen5 DOPO la commercializzazione di Raptor refresh, per tanti vantaggi.

In primis può "copiare" Intel, cioè Intel ha commercializzato Alder confrontandolo a Zen3, idem Raptor con Zen4, e sicuramente lo rifarà con Raptor-Refresh vs Zen4. Mi pare scontato che AMD, facendo la stessa cosa con Zen5 vs Raptor Refresh, non dovrebbe avere problemi ad eclissare Raptor-Refresh, con il vantaggio di proporre un listino Zen5 "su misura".
Tra l'altro in questo modo, un Raptor Refresh prezzato su Zen4, concederebbe ad AMD un calo corposo di Zen4 giustificandolo come svendita per l'entrata in commercio di Zen5.

ninja750
14-07-2023, 09:52
E ci aggiungo che è una cosa ripugnante (senza mezzi termini :D) che una Intel, pur producendo in monolitico, proponga lei per prima un aumento del core-count!!!

esatto, praticamente AMD non sta sfruttando la sua tecnologia chiplet per dare la mazzata finale giusto per ingordigia e posizionamento nel mercato

assurdo

Gyammy85
14-07-2023, 10:34
esatto, praticamente AMD non sta sfruttando la sua tecnologia chiplet per dare la mazzata finale giusto per ingordigia e posizionamento nel mercato

assurdo

Già, considerando che ormai tutti hanno la rendering/encoding farm a casa fra una capatina su facebook e l'altra, ed inoltre considerando che l'arretrato e banale 16/32 da delle ginocchiate sui denti ai super 24/31 della concorrenza

WarSide
14-07-2023, 10:40
Già, considerando che ormai tutti hanno la rendering/encoding farm a casa fra una capatina su facebook e l'altra, ed inoltre considerando che l'arretrato e banale 16/32 da delle ginocchiate sui denti ai super 24/31 della concorrenza

Se si trovassero in difficoltà, annuncerebbero i threadripper nel giro di un paio di giorni. Adesso non lo fanno perché non vogliono cannibalizzare la fascia enterprise.

paolo.oliva2
14-07-2023, 10:43
esatto, praticamente AMD non sta sfruttando la sua tecnologia chiplet per dare la mazzata finale giusto per ingordigia e posizionamento nel mercato

assurdo

E lo è ancor più considerando le opportunità MCM/impilazione... perchè un X24 costerebbe un nulla in più rispetto ad un X16 se considerassimo la selezione.

Come abbiamo già visto, nei sistemi multi-chiplet (desktop entry-level) la selezione top riguarda solamente il 1° chiplet (esempio 3950X/5950X/7950X), ed il 2° chiplet selezionato in base alla frequenza massima raggiungibile in carico > 8 core/16TH.
In pratica, la selezione 1° chiplet del 7950X deve garantire i @5,9GHz, ma la selezione del 2° chiplet può essere anche uguale (se non inferiore) a quella del chiplet 7700X (in quanto operare >5,5GHz non sarà mai possibile nei 230W con un X16)

Supponendo un X24, con il 2° chiplet con il 3° CCD impilato, avremmo:

1° chiplet medesima selezione del 1° chiplet 7950X.
Ma il 2° e soprattutto il 3°, avremmo un requisito di selezione minimo, perchè è ovvio che nei 210W (considerando 20W comuni di IOD sia per X16 che per X24) su un X16 avremmo la condizione di 2 chiplet da 105W massimi ognuno, mentre con un X24 avremmo 70W a chiplet, quindi con frequenze massime MT di gran lunga inferiori, e di qui un requisito di selezione inferiore.

E sarebbe un prodotto top, perchè praticamente sarebbe tale ed uguale al 7950X nel carico 1° chiplet (turbo, frequenza massima), ma avrebbe un incremento del +35-40% sulle prestazioni MT CON LO STESSO CONSUMO del 7950X.

Tra selezione chiplet ed impilazione del 3° chiplet, credo si possa effettivamente arrivare ad una differenza ridicola sul 7950X (direi simile al prezzo 7950X3D), ma sono convintissimo che chiunque abbia esigenze MT e guardi di buon grado l'efficienza/dissipazione (per sistemi al 100% per ore non è cosa da poco), sarebbe ben disposto a spendere +200€ sul 7950X.

Quindi, margini di guadagno => al 7950X, immagine al top essendo un'offerta UNICA (X24 ma 48TH), una sberla alla Tyson nei denti ad Intel in quanto con un'efficienza irraggiungibile... e noi siamo con un 7950X impiccato a 230W a sbelinare in ECO MODE con CO e PBO per ottenere le prestazioni migliori a 50W/100W in meno?

P.S.
E la larghezza di banda che sarebbe un limite all'aumento del core-count è una ciofeca bella e buona.
AMD supporta 1:1 fino alle DDR5 6000. Oltre si può andare, ma con perdita di latenza.
Se si gioca, la latenza è importante, ma se l'utilizzo è l'MT, lo scarto prestazionale è inavvertibile. Mi pare che l'MC di Zen4 non abbia alcun limite di supporto DDR5 se impostando l'interleave corretto... quindi che problemi di banda si avrebbero aumentando il core-count se aumentare i core è per un utilizzo MT e nell'MT non impatta significativamente la latenza? Delle DDR5 4200 già soddisfano come banda un 7950X X16, montando delle DDR5 10.000 avremmo comunque una banda più che sufficiente per un X32/64TH...

Gyammy85
14-07-2023, 11:06
E lo è ancor più considerando le opportunità MCM/impilazione... perchè un X24 costerebbe un nulla in più rispetto ad un X16 se considerassimo la selezione.

Come abbiamo già visto, nei sistemi multi-chiplet (desktop entry-level) la selezione top riguarda solamente il 1° chiplet (esempio 3950X/5950X/7950X), ed il 2° chiplet selezionato in base alla frequenza massima raggiungibile in carico > 8 core/16TH.
In pratica, la selezione 1° chiplet del 7950X deve garantire i @5,9GHz, ma la selezione del 2° chiplet può essere anche uguale (se non inferiore) a quella del chiplet 7700X (in quanto operare >5,5GHz non sarà mai possibile nei 230W con un X16)

Supponendo un X24, con il 2° chiplet con il 3° CCD impilato, avremmo:

1° chiplet medesima selezione del 1° chiplet 7950X.
Ma il 2° e soprattutto il 3°, avremmo un requisito di selezione minimo, perchè è ovvio che nei 210W (considerando 20W comuni di IOD sia per X16 che per X24) su un X16 avremmo la condizione di 2 chiplet da 105W massimi ognuno, mentre con un X24 avremmo 70W a chiplet, quindi con frequenze massime MT di gran lunga inferiori, e di qui un requisito di selezione inferiore.

E sarebbe un prodotto top, perchè praticamente sarebbe tale ed uguale al 7950X nel carico 1° chiplet (turbo, frequenza massima), ma avrebbe un incremento del +35-40% sulle prestazioni MT CON LO STESSO CONSUMO del 7950X.

Tra selezione chiplet ed impilazione del 3° chiplet, credo si possa effettivamente arrivare ad una differenza ridicola sul 7950X (direi simile al prezzo 7950X3D), ma sono convintissimo che chiunque abbia esigenze MT e guardi di buon grado l'efficienza/dissipazione (per sistemi al 100% per ore non è cosa da poco), sarebbe ben disposto a spendere +200€ sul 7950X.

Quindi, margini di guadagno => al 7950X, immagine al top essendo un'offerta UNICA (X24 ma 48TH), una sberla alla Tyson nei denti ad Intel in quanto con un'efficienza irraggiungibile... e noi siamo con un 7950X impiccato a 230W a sbelinare in ECO MODE con CO e PBO per ottenere le prestazioni migliori a 50W/100W in meno?

A che serve un 24 core sul desktop? poi dovevano abbassare il boost per rientrare nel tdp
Per inciso, il 7900 liscio è forse la cpu milgiore all around da qualche anno a questa parte, guarda le vendite...eh ma noi lo abbiamo preteso

WarSide
14-07-2023, 11:16
A che serve un 24 core sul desktop? poi dovevano abbassare il boost per rientrare nel tdp
Per inciso, il 7900 liscio è forse la cpu milgiore all around da qualche anno a questa parte, guarda le vendite...eh ma noi lo abbiamo preteso

Serve a tutti quelli che non giocano soltanto al pc ed hanno carichi che scalano orizzontalmente senza problemi.

Questi processori sono, in pratica, occati di fabbrica, infatti raggiungono il massimo rapporto prestazioni/consumi a frequenze ben più basse.
Detto questo, nello stesso TDP ci potresti far rientrare senza problemi più core a freq più basse (ed avresti un bell'incremento in prestazioni MT), ma AMD non lo farà a questo giro perché dovrebbe riprogettare l'I/O die. Avere più core in starving per mancanza di banda non serve a niente (ecco, in questo caso avrebbe ancora più senso la cache impilata per alleviare quel problema :) ).

Gyammy85
14-07-2023, 11:24
Serve a tutti quelli che non giocano soltanto al pc ed hanno carichi che scalano orizzontalmente senza problemi.

Questi processori sono, in pratica, occati di fabbrica, infatti raggiungono il massimo rapporto prestazioni/consumi a frequenze ben più basse.
Detto questo, nello stesso TDP ci potresti far rientrare senza problemi più core a freq più basse (ed avresti un bell'incremento in prestazioni MT), ma AMD non lo farà a questo giro perché dovrebbe riprogettare l'I/O die. Avere più core in starving per mancanza di banda non serve a niente (ecco, in questo caso avrebbe ancora più senso la cache impilata per alleviare quel problema :) ).

E 32 threads non bastano? A me sembra una ridottissima nicchia

WarSide
14-07-2023, 11:28
E 32 threads non bastano?

Certo che bastano, come bastano 640Kb di RAM (cit).

belta
14-07-2023, 11:30
Tranquillo allora perché il firmware dovrebbe essere posteriore al problema. Dagli comunque una controllata. Hai fatto bene a prenderlo considerando comunque che è un ottimo prodotto. Spiace purtroppo per chi a suo tempo si è trovato con il firmware buggato e ci ha rimesso irrimediabilmente parecchia longevità del prodotto.

Ti ringrazio ancora per la segnalazione e chiedo scusa per l'OT a tutti gli altri :cincin:

Gyammy85
14-07-2023, 11:37
Certo che bastano, come bastano 640Kb di RAM (cit).

Sicuramente non sono pochi, considerando che ci sono canali youtube che ancora stanno col 3950x che va la metà di un 7950x se non meno

wulff73
14-07-2023, 11:39
A me sfugge il motivo per cui volete più di 16 core in fascia consumer quando in fascia pro c'è tutta la lineup ThreadRipper che arriva fino a 64. :boh:

WarSide
14-07-2023, 11:41
A me sfugge il motivo per cui volete più di 16 core in fascia consumer quando in fascia pro c'è tutta la lineup ThreadRipper che arriva fino a 64. :boh:

Mi facessero un threadripper montato su una mobo ITX e te lo compro domani.

WarSide
14-07-2023, 11:42
Sicuramente non sono pochi, considerando che ci sono canali youtube che ancora stanno col 3950x che va la metà di un 7950x se non meno

Ed a me quel che fanno i canali YT non mi interessa una beneamata ceppa :asd:
Se vuoi fare streaming anche un cellulare ti basta.

belta
14-07-2023, 11:47
Devo ancora montare il 7800x3d e praticamente è già "baracca old no thread"

Gyammy85
14-07-2023, 11:48
Mi facessero un threadripper montato su una mobo ITX e te lo compro domani.

Non capirò mai lo scopo del formato itx per metterci la roba grossa, un pò come i portatili "da gaming"

Ed a me quel che fanno i canali YT non mi interessa una beneamata ceppa :asd:
Se vuoi fare streaming anche un cellulare ti basta.

Diciamo che è tutta una pretesa stile i ryzen lisci
Se avranno modo di contenere i colli di bottilgia lo faranno sicuro, certo che a 3 nm lo spazio ci sarebbe

wulff73
14-07-2023, 11:51
Mi facessero un threadripper montato su una mobo ITX e te lo compro domani.

:D...sarebbe più grande il processore della scheda madre.

wulff73
14-07-2023, 11:54
Devo ancora montare il 7800x3d e praticamente è già "baracca old no thread"

Per ora non c'è nulla all'orizzonte che satura 16 thread e quella CPU attualmente è la più veloce in assoluto in gaming. Per curiosità, che scheda video ci abbini ed a quale risoluzione?

belta
14-07-2023, 13:51
Per ora non c'è nulla all'orizzonte che satura 16 thread e quella CPU attualmente è la più veloce in assoluto in gaming. Per curiosità, che scheda video ci abbini ed a quale risoluzione?

La 6650xt in 1080p :hic: :rotfl: :rotfl:

wulff73
14-07-2023, 14:19
La 6650xt in 1080p :hic: :rotfl: :rotfl:
Ottimo per far sgranchire le gambe al 7800X3D....ti avanzerà un buon +100% lato CPU su un gioco pesante ad ultra con RT a palla per la prossima GPU. :sofico:

belta
14-07-2023, 14:32
Ottimo per far sgranchire le gambe al 7800X3D....ti avanzerà un buon +100% lato CPU su un gioco pesante ad ultra con RT a palla per la prossima GPU. :sofico:

:D :D :D

Aspetto la serie 8xxx o qualche offerta su 7900xtx, vedremo più avanti, purtroppo presi la 6650xt non l'intento di non aggiornare Cpu e Main in firma, poi ovviamente non ho resistito :doh: avessi preso una 6750xt o 6800oc sarei già a posto ma è andata così ...

WarSide
14-07-2023, 15:51
:D...sarebbe più grande il processore della scheda madre.

In realtà avrei voluto comprare questa: https://www.youtube.com/watch?v=k7U0-CCmgfQ , ma non sarebbe entrata nel mio case per qualche cm :cry: :cry: :cry:

Dal sito asrock: https://www.asrockrack.com/general/productdetail.asp?Model=ROMED4ID-2T#Specifications

paolo.oliva2
14-07-2023, 18:08
Serve a tutti quelli che non giocano soltanto al pc ed hanno carichi che scalano orizzontalmente senza problemi.

Questi processori sono, in pratica, occati di fabbrica, infatti raggiungono il massimo rapporto prestazioni/consumi a frequenze ben più basse.
Detto questo, nello stesso TDP ci potresti far rientrare senza problemi più core a freq più basse (ed avresti un bell'incremento in prestazioni MT), ma AMD non lo farà a questo giro perché dovrebbe riprogettare l'I/O die. Avere più core in starving per mancanza di banda non serve a niente (ecco, in questo caso avrebbe ancora più senso la cache impilata per alleviare quel problema :) ).

Apro una discussione su quanto evidenziato.

Premetto che non sono un ingegnere hardware CPU, quindi non posso essere sicuro di ciò che scrivo, quindi non cazziatemi se sbaglio :sofico:

Partiamo dal concetto che Zen5 è un'architettura ex-novo, e per certo l'IOD sarà diverso, visto che Zen4 implementa RDNA2 e Zen5 RDNA 3.5... quindi nulla vieterebbe ad AMD di realizzare un IOD con 4 porte (c'era chi aveva perso tempo a provare se 4 chiplet Zen4 ci potevano stare nel package, ma passeremmo dal 5nm al 3nm (-20/25% di area a parità di transistor) e pure la variante C (-40% dii area con Zen4C vs Zen4 e verosimilmente simile con Zen5C vs Zen5), e comunque Zen5 potrebbe cambiare l'MC, inserire un IF più prestante e altro ancora..

Ma anche lasciando l'IOD con 2 porte, sarebbe coimunque possibile aumentare i core.

1° L'IF è un canale di trasferimento veloce, sequenziale, il cui compito è quello di collegare la L3 di ciascun chiplet all'MC, di qui la (mia) idea che sia disgiunta da quanti core siano "attaccati" alla L3.

2° E' la L3 che deve avere X-way IN/OUT in base al numero di core "attaccati".

https://i.ibb.co/JkS39gp/L3.jpg (https://imgbb.com/)

Quindi secondo me, verissimo che l'IOD con 2 porte possa supportare massimo 2 L3/chiplet, ma nulla vieterebbe un chiplet X16 al posto di X8.

Il discorso di banda a mio parere non esiste.

Il top degli Epyc, il 9754 X128/256TH, ha 12 canali di memoria con supporto massimo garantito a DDR5 4800.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-epyc-9754
Quindi vuol dire che ogni dual-channel con DDR5 4800 basta ed avanza per supportare 24 core Zen4C, e faccio NOTARE CHE STIAMO PARLANDO DI FASCIA SERVER, in cui quando si garantisce, si intende la condizione più negativa di tutto.
Ribaltiamo il tutto nel desktop. Montando un dual-channel con DDR5 6000 (disponibilissime in commercio e manco a prezzi esagerati) si aumenta la banda del 25% (vs DDR5 4800), quindi avrei un X24 base Zen4C funzionante a quasi 4,4GHz senza il benchè minimo prb di banda. Ed in commercio ci sono già DDR5 8000.

wulff73
14-07-2023, 18:44
:D :D :D

Aspetto la serie 8xxx o qualche offerta su 7900xtx, vedremo più avanti, purtroppo presi la 6650xt non l'intento di non aggiornare Cpu e Main in firma, poi ovviamente non ho resistito :doh: avessi preso una 6750xt o 6800oc sarei già a posto ma è andata così ...

Anche se per ora sono a posto con gli acquisti per qualche anno, mi servirebbe comunque una CPU che mi garantisca almeno un +50% sopra un 7800X3D....vediamo se AMD (o Intel) farà il miracolo nel giro di 2-3 anni.

lordrevan
14-07-2023, 18:49
La Mag Tomahawk.



Ho preso:

- 7800x3d + NHD15

- 64 gb ddr5 Kingtson fury cl36

- 990 pro M2 2tb

- MSI MAG X670E TOMAHAWK



alimentatore e vga tengo quelle che ho in firma, il prossimo anno probabilmente cambierò anche la vga.Io ho preso la stessa scheda madre e processore, e settimana scorsa ho montato il tutto. Al momento sono con una 3090 di un amico che ci faceva mining, in attesa di prendermi una 4070ti.
Avevo flashato il penultimo bios della X670E Tomahawk che sul sito definiscono non beta e quindi "stabile" ovvero il 7E12v13, ma avevo molto spesso BSOD all'avvio con expo attivo con errore memory_management che proseguiva in un loop infinito fin quando non disabilitavo expo o effettuavo un clear cmos. Addirittura a volte mi si bloccava anche all'interno del bios con una sorta di freeze... ho provato allora a mettere un bios precedente beta, il 7E12v137 (non l'ultimo in assoluto anch'esso sempre beta) che come data è antecedente, ma da quanto si deduce dal numero di versione è cmq più nuovo di quello stabile. E da qualche giorno non ho più avuto schermate blu...

Tu hai avuto problemi?

okorop
14-07-2023, 18:59
Io ho preso la stessa scheda madre e processore, e settimana scorsa ho montato il tutto. Al momento sono con una 3080 di un amico che ci faceva mining, in attesa di prendermi una 4070ti.
Avevo flashato il penultimo bios della X670E Tomahawk che sul sito definiscono non beta e quindi "stabile" ovvero il 7E12v13, ma avevo molto spesso BSOD all'avvio con expo attivo con errore memory_management che proseguiva in un loop infinito fin quando non disabilitavo expo o effettuavo un clear cmos. Addirittura a volte mi si bloccava anche all'interno del bios con una sorta di freeze... ho provato allora a mettere un bios precedente beta, il 7E12v137 (non l'ultimo in assoluto anch'esso sempre beta) che come data è antecedente, ma da quanto si deduce dal numero di versione è cmq più nuovo di quello stabile. E da qualche giorno non ho più avuto schermate blu...

Tu hai avuto problemi?
a fine agosto dovrebbero uscire i nuovi bios agesa 1.9, speriamo risolvano i vari problemi di compatibilità con ram @expo, io su asus tuf ho errori a go go

belta
14-07-2023, 19:12
Tu hai avuto problemi?

La mainboard non mi è ancora arrivata, così come la ram ... iniziamo bene :(

edit: quando mi arriverà il tutto sposterò l'attuale configurazione esclusa vga e alimentatore in un altro case e lo terrò operativo, il Pc mi serve anche per lavorare e non posso permettermi roba non "rock solid"

edit2: appena monto tutto farò i test (anni fa usavo memtest86 per svariate ore, adesso non so se ci sono altri programmi, mi informerò a tempo debito), la mainboard mi arriva mercoledì e le ram il martedì dopo.

Asgard2022
14-07-2023, 19:20
La Mag Tomahawk.

Ho preso:
- 7800x3d + NHD15
- 64 gb ddr5 Kingtson fury cl36
- 990 pro M2 2tb
- MSI MAG X670E TOMAHAWK

alimentatore e vga tengo quelle che ho in firma, il prossimo anno probabilmente cambierò anche la vga.

Se cambi vga il prossimo anno, che senso ha prendersi ORA un 7800x3d quando l'anno prossimo o addirittura per fine anno escono i nuovi ryzen serie 8xxx? Sicuramente più rodati e con un bel +20% di performance a pari consumo!
Un conto se avevi una rx6900 \ rx7900xt o similar con Nvidia, ma con una rx6650 restavi giusto ancora qualche mese e facevi il cambio con i nuovi ryzen... o aspettavi i nuovi per prenderti a prezzo molto più basso un 7900\7950..

Asgard2022
14-07-2023, 19:24
Anche se per ora sono a posto con gli acquisti per qualche anno, mi servirebbe comunque una CPU che mi garantisca almeno un +50% sopra un 7800X3D....vediamo se AMD (o Intel) farà il miracolo nel giro di 2-3 anni.

Stavi con un 5950x e avevi performance nettamente superiori in in MT, gaming in 4k perdevi poco ma avevi sicuramente una cpu MOLTO più longeva.. 4k parliamo ne :muro: :sofico: per tutto il resto un 50% di perf in tutti gli altri ambiti :read:

belta
14-07-2023, 19:28
se cambi vga il prossimo anno, che senso ha prendersi ORA un 7800x3d quando l'anno prossimo o addirittura per fine anno escono i nuovi ryzen serie 8xxx? Sicuramente più rodati e con un bel +20% di performance a pari consumo!

Perché la mia attuale CPU mi sta stretta e con il cambio di hw la 6650xt la sfrutto comunque meglio in 1080p, senza contare che con la main e cpu in firma mi ci faccio il server domestico per Steam, media e videosorveglianza.
Tutto è stato calcolato, le pedine si stanno spostando al loro posto nei tempi prestabiliti.

Asgard2022
14-07-2023, 19:30
Perché la mia attuale CPU mi sta stretta e con il cambio di hw la 6650xt la sfrutto comunque meglio in 1080p, senza contare che con la main e cpu in firma mi ci faccio il server domestico per Steam, media e videosorveglianza.
Tutto è stato calcolato, le pedine si stanno spostando al loro posto nei tempi prestabiliti.

Se questo era il piano ok hai fatto bene a sfruttare il momento, sicuramente se non avessi avuto quel piano del server, aspettare sarebbe stato molto più logico

lordrevan
14-07-2023, 19:44
La mainboard non mi è ancora arrivata, così come la ram ... iniziamo bene :(

edit: quando mi arriverà il tutto sposterò l'attuale configurazione esclusa vga e alimentatore in un altro case e lo terrò operativo, il Pc mi serve anche per lavorare e non posso permettermi roba non "rock solid"

edit2: appena monto tutto farò i test (anni fa usavo memtest86 per svariate ore, adesso non so se ci sono altri programmi, mi informerò a tempo debito), la mainboard mi arriva mercoledì e le ram il martedì dopo.Se devi anche lavorarci fai bene per ora.
Cmq io ti consiglio quella versione beta del bios che ho messo io... almeno sembra stabile 🤞

lordrevan
14-07-2023, 19:45
a fine agosto dovrebbero uscire i nuovi bios agesa 1.9, speriamo risolvano i vari problemi di compatibilità con ram @expo, io su asus tuf ho errori a go goDirei che sarebbe ora, la piattaforma ha quasi 1 anno ormai....

lordrevan
14-07-2023, 19:47
Ho notato che la X670E Tomahawk sul vsoc imposta in automatico una tensione di 1.30v che dovrebbe essere safe... se la imposto manualmente a 1.25v può creare instabilità con le ram in expo secondo voi?

wulff73
14-07-2023, 19:57
Stavi con un 5950x e avevi performance nettamente superiori in in MT, gaming in 4k perdevi poco ma avevi sicuramente una cpu MOLTO più longeva.. 4k parliamo ne :muro: :sofico: per tutto il resto un 50% di perf in tutti gli altri ambiti :read:

Il 5950X non va bene per quello che faccio ora con la mia configurazione, te l'ho già detto e fatto vedere 100 volte...comunque se vuoi continua pure con questa tua ossessione per il 5800X3D che magari tra un anno cambi idea e te lo compri.

wulff73
14-07-2023, 20:18
Una domanda per i possessori di un 7800X3D/7950X3D: per switchare tra una CPU e l'altra sulla stessa mobo, c'è ancora bisogno di fare tabula rasa del sistema operativo?

okorop
14-07-2023, 20:37
Ho notato che la X670E Tomahawk sul vsoc imposta in automatico una tensione di 1.30v che dovrebbe essere safe... se la imposto manualmente a 1.25v può creare instabilità con le ram in expo secondo voi?

per prima cosa prova a mettere le ram @ expo e vedere se sei stabile con prime 95 o OCCT,se sei stabile puoi modificare al ribasso le tensioni.... io non sono instabile con ram a 6000Mhz quindi attendo

Se cambi vga il prossimo anno, che senso ha prendersi ORA un 7800x3d quando l'anno prossimo o addirittura per fine anno escono i nuovi ryzen serie 8xxx? Sicuramente più rodati e con un bel +20% di performance a pari consumo!
Un conto se avevi una rx6900 \ rx7900xt o similar con Nvidia, ma con una rx6650 restavi giusto ancora qualche mese e facevi il cambio con i nuovi ryzen... o aspettavi i nuovi per prenderti a prezzo molto più basso un 7900\7950..

nel mercato della tecnologia si sa che se si aspetta a comprare in 6 mesi un anno esce qualcosa di migliore rispetto a quello che c'è sul mercato....se c'è bisogno di comprare si compra e amen

Asgard2022
14-07-2023, 20:54
Il 5950X non va bene per quello che faccio ora con la mia configurazione, te l'ho già detto e fatto vedere 100 volte...comunque se vuoi continua pure con questa tua ossessione per il 5800X3D che magari tra un anno cambi idea e te lo compri.

Mi spiace ma nemmeno regalato lo vorrei un 8c16th.. nei giochi non avrei benefici tangibili, in mt invece avrei un bel 50% in meno di performance..

belta
14-07-2023, 20:57
nel mercato della tecnologia si sa che se si aspetta a comprare in 6 mesi un anno esce qualcosa di migliore rispetto a quello che c'è sul mercato....se c'è bisogno di comprare si compra e amen

Poi la mia CPU ha praticamente 10 anni

lordrevan
14-07-2023, 21:17
per prima cosa prova a mettere le ram @ expo e vedere se sei stabile con prime 95 o OCCT,se sei stabile puoi modificare al ribasso le tensioni.... io non sono instabile con ram a 6000Mhz quindi attendo.

Nei prossimi giorni farò qualche prova allora. Per verificare la stabilità vanno impostati per forza in Small Data set variable o va bene anche Large/Medium?

okorop
14-07-2023, 21:25
Poi la mia CPU ha praticamente 10 anni

fatto bene a cambiarla, la piattaforma non ti deluderà :)

Nei prossimi giorni farò qualche prova allora. Per verificare la stabilità vanno impostati per forza in Small Data set variable o va bene anche Large/Medium?

fai andare prime 95, se ti da errore dopo meno di 1 minuti si blocca...se non da errori per 30 minuti allora sei a posto

lordrevan
14-07-2023, 21:29
fai andare prime 95, se ti da errore dopo meno di 1 minuti si blocca...se non da errori per 30 minuti allora sei a posto

Ok 😉

sbaffo
14-07-2023, 22:26
a fine agosto dovrebbero uscire i nuovi bios agesa 1.9, speriamo risolvano i vari problemi di compatibilità con ram @expo, io su asus tuf ho errori a go go

Direi che sarebbe ora, la piattaforma ha quasi 1 anno ormai....
Seguo il thread perché a settembre vorrei prendere un 7000, ma a leggere di tutte queste instabilità ancora dopo un anno mi sta passando la voglia. Sembra quasi che ci siano dei difetti di progettazione che impediscono di essere stabili. Non seguo intel ma mi pare che abbiano frequenze più alte come standard.

Ma la domanda è: mi sembra che i problemi li abbia Asus più che gli altri, o sbaglio? I problemi ci sono solo con profili expo o qualcuno anche a standard?

okorop
14-07-2023, 22:38
Seguo il thread perché a settembre vorrei prendere un 7000, ma a leggere di tutte queste instabilità ancora dopo un anno mi sta passando la voglia. Sembra quasi che ci siano dei difetti di progettazione che impediscono di essere stabili. Non seguo intel ma mi pare che abbiano frequenze più alte come standard.

Ma la domanda è: mi sembra che i problemi li abbia Asus più che gli altri, o sbaglio? I problemi ci sono solo con profili expo o qualcuno anche a standard?

I maggiori problemi li ha asus che è molto schizzinosa con le ram, a jedec non ci sono problemi solo con expo...

Per le frequenze Intel è molto avanti rispetto ad AMD che si ferma a 6000 MHz, tuttavia sopra sta frequenza non si hanno incrementi di performance significativi...per settembre mi auguro che risolvano con i nuovi BIOS anche su asus 😅

paolo.oliva2
15-07-2023, 09:17
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-8000-non-seguiremo-il-modello-intel-per-l-architettura-ibrida-e-non-ci-sara-un-aumento-dei-core_118447.html

Nelle considerazioni finali si parla dell'aumento del core-count.

Ho letto una interessante analisi su Anand (ma non mi ritrovo più il link perchè era una risposta ad una risposta ad un commento) sul discorso core-count.


Il problema di banda su Zen5 se si aumentasse il core-count è stato presentato male... perchè AMD ha volutamente driblato il discorso iGPU di Zen5.
In pratica AMD ha solamente annunciato che l'iGPU di Zen5 passerà a RDNA3.5 da RDNA2 di Zen4, ma non riportando le specifiche prestazionali, non è quantificabile quanta banda avrà bisogno, che ovviamente impatta su quella per la parte X86.

In poche parole... il margine di banda c'è per aumentare il core-count, ma o lo spendi nel core-count o nella iGPU, ma non su ambedue (al momento).

xk180j
16-07-2023, 10:00
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-8000-non-seguiremo-il-modello-intel-per-l-architettura-ibrida-e-non-ci-sara-un-aumento-dei-core_118447.html

Nelle considerazioni finali si parla dell'aumento del core-count.

Ho letto una interessante analisi su Anand (ma non mi ritrovo più il link perchè era una risposta ad una risposta ad un commento) sul discorso core-count.


Il problema di banda su Zen5 se si aumentasse il core-count è stato presentato male... perchè AMD ha volutamente driblato il discorso iGPU di Zen5.
In pratica AMD ha solamente annunciato che l'iGPU di Zen5 passerà a RDNA3.5 da RDNA2 di Zen4, ma non riportando le specifiche prestazionali, non è quantificabile quanta banda avrà bisogno, che ovviamente impatta su quella per la parte X86.

In poche parole... il margine di banda c'è per aumentare il core-count, ma o lo spendi nel core-count o nella iGPU, ma non su ambedue (al momento).

era intuibile, le giustificazioni che danno nascondono una sola verità: più core meno guadagni....

Windtears
16-07-2023, 12:40
non lo so, sicuramente avranno le loro ragioni economiche, ma abbiamo visto con la cache 3d e dimensioni maggiori della stessa da gen a gen ryzen che i problemi di "banda" vengono bypassati quando non si è limitati dalla cpu.

Per cui non credo che sia totalmente sparata per aria l'idea che per l'ambito consumer non abbia senso aumentare il numero di core (tutti uguali) se non vengono ben alimentati.

poi amd non è una onlus per carità, credo che forse vogliono tenersi ancora aperta la porta threadripper per cui "costringere" gli utenti ad andare lì per più core (e più memory channel giusto per rimanere nella loro "teoria").

WarSide
16-07-2023, 14:37
non lo so, sicuramente avranno le loro ragioni economiche, ma abbiamo visto con la cache 3d e dimensioni maggiori della stessa da gen a gen ryzen che i problemi di "banda" vengono bypassati quando non si è limitati dalla cpu.

Per cui non credo che sia totalmente sparata per aria l'idea che per l'ambito consumer non abbia senso aumentare il numero di core (tutti uguali) se non vengono ben alimentati.

poi amd non è una onlus per carità, credo che forse vogliono tenersi ancora aperta la porta threadripper per cui "costringere" gli utenti ad andare lì per più core (e più memory channel giusto per rimanere nella loro "teoria").

E' palese che, se l'ampiezza di banda (e la velocità delle ram) fosse sufficiente, la cache impilata non sortirebbe alcun effetto.

AMD non è stupida e progetta le architetture per avere la massima efficienza. Se ci fosse tanta banda ancora chiusa nel cassetto, non avrebbe impostato le CPU epyc col controller di memoria fatto in quel modo.

Bisogna vedere cosa cambierà a livello di ram e I/O die con Zen5.

A mio avviso AMD vuole liberarsi del monolito anche per le APU. L'I/O die potrebbe benissimo contenere una GPU più pompata con una sua cache impilata. Ha più senso (lato TDP) impilare la cache sull'I/O die rispetto a farlo sulla cpu.

paolo.oliva2
16-07-2023, 14:59
non lo so, sicuramente avranno le loro ragioni economiche, ma abbiamo visto con la cache 3d e dimensioni maggiori della stessa da gen a gen ryzen che i problemi di "banda" vengono bypassati quando non si è limitati dalla cpu.

Per cui non credo che sia totalmente sparata per aria l'idea che per l'ambito consumer non abbia senso aumentare il numero di core (tutti uguali) se non vengono ben alimentati.

poi amd non è una onlus per carità, credo che forse vogliono tenersi ancora aperta la porta threadripper per cui "costringere" gli utenti ad andare lì per più core (e più memory channel giusto per rimanere nella loro "teoria").

Per me la natura è strettamente economica... e va assieme all'OC di fabbrica che permette di aumentare le prestazioni (e aumentare il listino in logica prezzo/prestazioni) a scanso dell'efficienza.

Aggiungo una "barzelletta" che però sembra avere un senso (letto su altri forum).
Pare che Intel abbia intenzione di aumentare il core-count il prima possibile (non solo per sfruttare il fatto che i più non sanno la differenza tra core 1TH/2TH), perchè ciò potrebbe mettere in crisi AMD.
Il tutto nasce dalla logica di mercato, dove la corsa al prezzo basso la fai quando hai una capacità produttiva capace di soddisfare la domanda. Se puoi produrre 100, e vendi 100, non ha senso diminuire il listino.
Il chiplet Zen4 è "grande" quanto il chiplet Zen3, quindi a parità di wafer AMD non ha nessun aumento di volume chiplet, ma, per contro, l'offerta Epyc è aumentata del 50%, visto che si è passati da 8 chiplet (X64) a 12 chiplet (X96).
Anche Zen5 è probabile che nonostante il passaggio al 3nm non avrà un calo sostanzioso del chplet-size (aumento dei transistor) ma a questo si potrà aggiungere il prb dell'IOD, perchè ora è prodotto a 7nm, con una iGPU RDNA2, ma considerando che Zen5 avrà una iGPU RDNA3.5 prestazionale, è ovvio che l'IOD non potrà più essere prodotto a 7nm, almeno a 5nm se non a 3nm.
E' questo il punto... lato EPYC l'offerta richiede più chiplet, lato Threadripper uguale, se aumenti pure il core-count per il desktop, è ovvio che ciò inciderebbe sul volume. Il punto NON E' che AMD non possa arrivare a produrre il volume necessario, ma sicuramente non avrà alcun interesse a fare una guerra di prezzi con un volume risicato (e sarebbe questo il punto a favore di Intel nell'aumentare il core-count)
C'è chi dice che Intel aumenterà il core-count, ma AMD per aumentarlo, aspetterà Zen5C (e Zen4C), perchè al posto di "aggiungere" chiplet, realizzerà un chiplet nativo con più core.

Certo che sarebbe un vero boomerang, aumenti il core-count per mettere in crisi AMD, ed AMD risponde con un chiplet con core C, che è del 40% più denso del core normale... della serie, AMD cattivona (vero) che capitalizza, aumenti il core-count per mettere in difficoltà AMD, e dopo ti trovi nella cacca perchè 1 Core P + 4 Core C (6 TH) occuperebbero un'area in cui AMD ci steccherebbe 4 core Zen4C/Zen5C (8 TH). SBOOOM!!!

Windtears
16-07-2023, 15:00
E' palese che, se l'ampiezza di banda (e la velocità delle ram) fosse sufficiente, la cache impilata non sortirebbe alcun effetto.

AMD non è stupida e progetta le architetture per avere la massima efficienza. Se ci fosse tanta banda ancora chiusa nel cassetto, non avrebbe impostato le CPU epyc col controller di memoria fatto in quel modo.

Bisogna vedere cosa cambierà a livello di ram e I/O die con Zen5.

A mio avviso AMD vuole liberarsi del monolito anche per le APU. L'I/O die potrebbe benissimo contenere una GPU più pompata con una sua cache impilata. Ha più senso (lato TDP) impilare la cache sull'I/O die rispetto a farlo sulla cpu.

non seguo molto i portatili e non saprei dire quanto amd abbia bisogno di spingere da quel lato, ma l'idea della cache impilata sulla gpu potrebbe avere rispetti pratici anche per le discrete... non sarebbe male come sperimentazione, ma ha senso rispetto ad avere i portatili con gpu dedicata?
Sicuramente è innovazione, ma non contano di più consumi ed efficienza? La cache se ricordo sui x3d limita molto le frequenze.

Vedremo comunque, chiaro che se zen5 avesse supporto a ddr5-8000 in su e poi uscisse una 24c avremmo le nostre risposte. :)

WarSide
16-07-2023, 16:12
non seguo molto i portatili e non saprei dire quanto amd abbia bisogno di spingere da quel lato, ma l'idea della cache impilata sulla gpu potrebbe avere rispetti pratici anche per le discrete... non sarebbe male come sperimentazione, ma ha senso rispetto ad avere i portatili con gpu dedicata?
Sicuramente è innovazione, ma non contano di più consumi ed efficienza? La cache se ricordo sui x3d limita molto le frequenze.

Vedremo comunque, chiaro che se zen5 avesse supporto a ddr5-8000 in su e poi uscisse una 24c avremmo le nostre risposte. :)

Ci sono le ultime APU AMD mobile che hanno GPU ottime. Di questo passo presto le GPU discrete saranno un lontano ricordo (o, almeno, è quello che tenterà di fare amd).

IMHO meglio avere un SoC dove dentro c'è tutto lato mobile. Si semplificano le mobo ed hai più spazio per la parte di dissipazione (oltre ad avere maggiore efficienza energetica).

Aggiungo che l'attuale TDP dell'I/O die è più basso di quello dei chiplet, quindi c'è spazio di manovra (soprattutto se si passerà a 5nm) per mettere una GPU più prestante e la cache on top che serve la GPU. Poi si tratta sempre di arrivare ad un compromesso, magari ad amd conviene avere la cache in die senza impilare perché non se ne farebbe nulla di tanta cache in più.

paolo.oliva2
16-07-2023, 19:01
Ricordo un post tecnico in cui si riportava che il chiplet, per rispettare la dimensione utile al discorso MCM, deve avere un'area precisa, praticamente quella che vediamo con Zen3/Zen4 e probabilmente con Zen5.

Il perchè è semplice... il package con più die è comunque un costo, che viene ammortizzato dalla resa superiore di un die la cui area è nel punto giusto della massima resa per quel numero di transistor.

Realizzare un chiplet più "piccolo" diminuirebbe i vantaggi della resa e quindi il costo superiore nell'impacchettamento sfavorirebbe l'utilità... aumentando le dimensioni del chiplet, si sfavorirebbe la resa.

Questo lo scrivo in ottica Core variante C. Nel momento in cui AMD aumenterà il core-count, che sia perchè lo decide lei o perchè costretta da Intel, per certo lo farà con la variante C dei core, e non è certamente un caso che vecchi rumor parlavano di 12 core a chiplet.

paolo.oliva2
17-07-2023, 07:18
Set di funzionalità AMD Dynamic Boost Control per l'introduzione in Linux 6.6

https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-Dynamic-Boost-Control-66?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

lordrevan
17-07-2023, 14:10
fai andare prime 95, se ti da errore dopo meno di 1 minuti si blocca...se non da errori per 30 minuti allora sei a posto

Alla fine ho impostato la vosc a 1.25v e con prime95 tutto stabile. Poi visto che c'ero ho fatto qualche tentativo anche col Curve Optimizer e per ora con -20 sono stabile, poi con calma proverò ad abbassarla un altro po.

paolo.oliva2
17-07-2023, 17:17
Next-Gen AMD Ryzen 8000 “Strix Point” APUs Spotted, Two RDNA 3.5 iGPU SKUs In GFX1150 & GFX1151 Flavors

https://i.ibb.co/VTrzBMp/nuove-APU.jpg (https://ibb.co/NKQJYWn)

https://wccftech.com/amd-ryzen-8000-strix-point-apus-spotted-two-rdna-3-5-igpu-skus-gfx1150-gfx1151/

https://www-techpowerup-com.translate.goog/311306/amd-ryzen-8000-strix-point-apus-referenced-in-gpu-llvm-backend?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Qui un articolo buttato su alla buona (ma comunque condivisibile) sulle tempistiche Intel di Arrow a seconda della commercializzazione di Zen5.

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/92383/amd-zen-5-cpus-could-be-big-leap-over-4-so-might-they-killer-blow-to-arrow-lake/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Sintetizzando, Arrow è dato sul finire 2024, mentre Zen5 da inizio 2024. Il problema principale è che Arrow richiederà socket e mobo nuove, e presumibilmente saranno carrozzate stile AM5, il che porterebbe ad un listino mobo AMD/Intel simile.
Qualsiasi strategia commerciale dipenderà molto dalle prestazioni offerte da ambedue, perchè con differenze prestazionali minime, è possibile operare una strategia commerciale sul listino finale, ma con differenze prestazionali corpose, per AMD sarebbe gioco facile.

Io la vedo in modo differente... perchè Intel aveva in scaletta il salto da Intel7 a Intel4 per fine 2023, e per fine 2024 il salto ad Intel2 (o simile). Che sia saltato Intel4 nel 2023 è cosa certa, speriamo che anche la "promessa" di Intel2 nel 2024 non sia l'ennesima "promessa" (mancata).

P.S.
Per quanto siano rumor le proposte di AMD su Zen5, non da' certamente una buona impressione vedere proposte di Zen5 in gran numero su nanometrie meno spinte (5nm/4nm anzichè 3nm)... che sarebbero non competitive vs un Intel2... a me pare ovvio che nemmeno AMD creda ad Intel2 nel 2024.

Randa71
17-07-2023, 18:48
Seguo il thread perché a settembre vorrei prendere un 7000, ma a leggere di tutte queste instabilità ancora dopo un anno mi sta passando la voglia. Sembra quasi che ci siano dei difetti di progettazione che impediscono di essere stabili. Non seguo intel ma mi pare che abbiano frequenze più alte come standard.

Ma la domanda è: mi sembra che i problemi li abbia Asus più che gli altri, o sbaglio? I problemi ci sono solo con profili expo o qualcuno anche a standard?

io su gigabyte, https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-AX-rev-10-11#kf, con ram expo a 6000 non ho un problema e parliamo di un 7950x3d
diciamo che ultimamente da quello che leggo in giro asus non è che stia facendo delle grandissime figure. L'ultima riguarda la console rog ally che ha problemi sullo slot microsd perchè troppo vicino ai vrm.
https://wccftech.com/asus-rog-allys-thermal-solution-leads-to-death-of-its-microsd-card-fix-on-its-way/
personalmente l'ho evitata come la peste con am5 e ad oggi sono più che soddisfatto di averla evitata
questo il kit ram che ho:
https://www.amazon.it/G-SKILL-Trident-2x16GB-6000MHz-Matte/dp/B0BF8MP83M/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1KV5BAA1MI6SE&keywords=G.Skill+Trident+Z5+Neo+RGB+32+GB.+DDR5.+6000+MHz.&qid=1689616755&s=pc&sprefix=g.skill+trident+z5+neo+rgb+32+gb.+ddr5.+6000+mhz.%2Ccomputers%2C69&sr=1-2
se può aiutarti a scegliere

Tokachu
17-07-2023, 19:00
cut
ma 1250w che diamine di roba è? :eek:

paolo.oliva2
17-07-2023, 23:29
ma 1250w che diamine di roba è? :eek:

Dev'essere un errore, uno 0 in più.

Comunque non si capisce più una sega.

Considerando che AMD ufficialmente riporta Zen5 3nm solamente per Epyc, per i rumor attuali sembra che per desktop/mobile la produzione di Zen5 sia a 4nm per tutto il 2024 e anche per almeno una parte del 2025. La cosa che fa sembrare il tutto "vero", è perlomeno la coincidenza dell'"allungamento" della vita garantita per AM5, che è passata da 2025 compreso a 2026 compreso, in quanto la durata del socket AM5 era in forse per l'N2P, ma garantito su tutto quanto prodotto sul 5nm, 4nm e 3nm, ma se poi nel 2024 AM5 anzichè avere Zen5 sul 3nm se lo ritroverebbe sul 4nm, è ovvio l'allungamento di 1 anno. Addirittura riportare un 9040H/S a 4nm per il 2025, fa sperare addirittura che AM5 possa durare fino al 2027 compreso.

Visto che a settembre Intel farà la presentazione al lancio del suo Raptor Refresh Intel7, è probabile che AMD si sbottonerà di più... quel che è certo è che il vantaggio silicio per TSMC nel 2024 aumenterà.

ninja750
18-07-2023, 08:00
ma 1250w che diamine di roba è? :eek:

si allineano ai TDP in boost sostenuto della concorrenza :O

paolo.oliva2
18-07-2023, 09:37
Questo sarebbe ottimo nel mercato.

https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/ryzen_killer_-_intel_s_next-gen_i3_cpus_could_destroy_amd_s_budget_lineup/1?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Si dice che Intel stia pianificando di fornire processori i3 di 14a generazione con sei core P. Si tratta di un aumento del 50% del numero di core rispetto alle offerte della generazione attuale, offrendo agli utenti sei core e dodici thread.

A mio avviso sarebbe una scelta intelligente... (meglio ancora togliere del tutto i core E e al loro posto 2 core P, per avere un X8 core P), a patto di offrire più core a parità di sigla (i3 = i5 ma al prezzo di i3).
Di fatto offriresti un prezzo/prestazioni migliore ed anche il discorso efficienza sarebbe meno sentito.

Se vero ciò obbligherebbe AMD ad aumentare il core-count per fascia (escluso >X16) ed ad un calo listino del 7800X3D.
Zen4 si ritroverebbe in difficoltà nell'offerta 2 chiplet ma X6 (esempio 7900X3D), Zen5 da vedere (visto l'aumento prestazionale a core).
Per me la soluzione migliore sarebbe l'utilizzo dei core C, portare il CCD a X12, e sopperire alla L3 dimezzata con la L3 3D.

Gyammy85
18-07-2023, 09:40
Questo sarebbe ottimo nel mercato.

https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/ryzen_killer_-_intel_s_next-gen_i3_cpus_could_destroy_amd_s_budget_lineup/1?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc



A mio avviso sarebbe una scelta intelligente... (meglio ancora togliere del tutto i core E e al loro posto 2 core P, per avere un X8 core P), a patto di offrire più core a parità di sigla (i3 = i5 ma al prezzo di i3).
Di fatto offriresti un prezzo/prestazioni migliore ed anche il discorso efficienza sarebbe meno sentito.

Se vero ciò obbligherebbe AMD ad aumentare il core-count per fascia (escluso >X16) ed ad un calo listino del 7800X3D.
Zen4 si ritroverebbe in difficoltà nell'offerta 2 chiplet ma X6 (esempio 7900X3D), Zen5 da vedere (visto l'aumento prestazionale a core).
Per me la soluzione migliore sarebbe l'utilizzo dei core C, portare il CCD a X12, e sopperire alla L3 dimezzata con la L3 3D.

Vabbè è il solito saltino in avanti di tutto tipo spintone da effetto domino, l'i5 dinventa i3, l'i7 diventa i5, l'i9 diventa i7, l'i9 diventa i9
Tanto son tutti uguali, hello 2014

Utik
18-07-2023, 09:44
Next-Gen AMD Ryzen 8000 “Strix Point” APUs Spotted, Two RDNA 3.5 iGPU SKUs In GFX1150 & GFX1151 Flavors

https://i.ibb.co/VTrzBMp/nuove-APU.jpg (https://ibb.co/NKQJYWn)
...

Qui si vede una APU da 40CU, finalmente roba seria, se Minisforum ci mette le mani sopra sarà mia.

Ubro92
18-07-2023, 10:11
Con un PL di 125w significa avere una IGP da 75-80w e una cpu da 45-50w, da vedere poi se si appoggia alle classiche DDR di sistema o le HBM.

A parte qualche ultrabook e forse qualche tablet non ci vedo grandi vantaggi rispetto una dedicata di pari PL, e di sicuro non sarà economicissima come non lo erano gli i7-8809G con IGP Vega (24CU)

paolo.oliva2
18-07-2023, 15:13
Secondo me invece sarà proprio nel desktop che avrà più distribuzione.
Nel mobile tutti gli OEM cercano di inserirci una Nvidia per avere più margini di guadagno... e sicuramente questo cartello continuerà... mentre nel desktop è totalmente differente, ed aiuterà di certo un vincolo inferiore al TDP.

Inoltre i produttori quali AMD/Intel, cercano di realizzare prodotti dove la concorrenza è svantaggiata, ed è ovvio che solamente AMD, grazie al 5nm/4nm, può offrire una CPU che in 125W può contenere una iGPU da 80W ed una parte X86 da 45W, e con il passaggio al 3nm a parità di consumo si avranno ~+20% di prestazioni sia lato X86 che lato iGPU, e con il raddoppio dei clock delle DDR5, la banda non sarà un prb.

Tra l'altro, l'intenzione AMD è parecchio chiara, perchè Dragon e Phoenix sono 2 piattaforme APU ma una delle 2 è pressochè interamente realizzata per il desktop.
Chissà come risponderebbe un APU con impilazione della L3.... :)

paolo.oliva2
18-07-2023, 15:32
Vabbè è il solito saltino in avanti di tutto tipo spintone da effetto domino, l'i5 dinventa i3, l'i7 diventa i5, l'i9 diventa i7, l'i9 diventa i9
Tanto son tutti uguali, hello 2014

Da una parte abbiamo +200MHz ed aumento dei consumi, dall'altra +20% di IPC e stessi consumi... meglio proporre un +50% di core P all'i3 che sputtanarsi ad esserre costretti ad abbassare il listino degli i5 al prezzo degli i3.
Anche perchè sicuramente, come con Alder, ci sarà chi dirà "cacchio come tira un i3", considerando la sigla e non il numero di core... Intel è volpona in questo, e sicuramente nessuno farà caso che un i3 consumerebbe di più di un 7950X X16/32TH... :)

Dono89
18-07-2023, 17:38
Questo sarebbe ottimo nel mercato.

https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/ryzen_killer_-_intel_s_next-gen_i3_cpus_could_destroy_amd_s_budget_lineup/1?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc



A mio avviso sarebbe una scelta intelligente... (meglio ancora togliere del tutto i core E e al loro posto 2 core P, per avere un X8 core P), a patto di offrire più core a parità di sigla (i3 = i5 ma al prezzo di i3).
Di fatto offriresti un prezzo/prestazioni migliore ed anche il discorso efficienza sarebbe meno sentito.

Se vero ciò obbligherebbe AMD ad aumentare il core-count per fascia (escluso >X16) ed ad un calo listino del 7800X3D.
Zen4 si ritroverebbe in difficoltà nell'offerta 2 chiplet ma X6 (esempio 7900X3D), Zen5 da vedere (visto l'aumento prestazionale a core).
Per me la soluzione migliore sarebbe l'utilizzo dei core C, portare il CCD a X12, e sopperire alla L3 dimezzata con la L3 3D.


Non ha senso comparare l'architettura amd con architettura Intel.
Amd ha 16 thread (7800) mentre Intel 20 (13600k, 12+8)

Vanno avanti in modo differente e ad esempio Intel ha una latenza decisamente più bassa.
Consumi maggiori (non in game) e tutte cose che già sappiamo

paolo.oliva2
18-07-2023, 18:19
Non ha senso comparare l'architettura amd con architettura Intel.
Amd ha 16 thread (7800) mentre Intel 20 (13600k, 12+8)

Vanno avanti in modo differente e ad esempio Intel ha una latenza decisamente più bassa.
Consumi maggiori (non in game) e tutte cose che già sappiamo

Al tuo sapere aggiungici anche che qualsiasi produttore che commercializza un prodotto, alla fine si confronta con i prodotti dei concorrenti, perchè il cliente finale guarda la prestazione massima ed il prezzo per quella prestazione massima.

Prova a riflettere del perchè Intel è costretta ad arrivare a consumi superiori (pure in game) se non per cercare di allineare le sue prestazioni al concorrente AMD. Sarebbe relativamente facile impostare il consumo dei suoi proci a quelli AMD, no? Vale anche il contrario... un 7950X AMD poteva anche commercializzarlo a 105W TDP, ma la scelta dei 230W a cosa pensi sia dovuta? Alla sua strada?

Intel è più che consapevole che un Raptor Refresh non potrà competere con Zen5, perchè prodotti differenti su architetture differenti si sono sempre confrontati in massima prestazione MT, massima prestazione ST ed in efficienza.
E quando il produttore ha un prodotto inferiore alla concorrenza, l'unica strada è offrire un prezzo/prestazione migliore della concorrenza.
Quindi o abbassi il listino per l'intera offerta i3-i5 e i7, o, più furbescamente, aumenti i core di i3 e praticamente offri un i5 al prezzo di un i3.
Mi pare ovvio che non sia una strada voluta... parliamo di ditte il cui scopo è il guadagno, e in qualsiasi cosa che fanno impostano il guadagno massimo possibile. Intel non si è svegliata una mattina ed ha deciso di aumentare del 50% l'area dei core P perchè vuole fare il regalo di Natale aumentando i costi di produzione diminuenso pure la resa... come del resto AMD dovrà fare una contro-mossa, certamente dovuta e non voluta, che come minimo sarà quella di abbassare il prezzo/prestazioni adeguandola all'offerta Intel.

xk180j
18-07-2023, 20:46
Dev'essere un errore, uno 0 in più.

Comunque non si capisce più una sega.

Considerando che AMD ufficialmente riporta Zen5 3nm solamente per Epyc, per i rumor attuali sembra che per desktop/mobile la produzione di Zen5 sia a 4nm per tutto il 2024 e anche per almeno una parte del 2025. La cosa che fa sembrare il tutto "vero", è perlomeno la coincidenza dell'"allungamento" della vita garantita per AM5, che è passata da 2025 compreso a 2026 compreso, in quanto la durata del socket AM5 era in forse per l'N2P, ma garantito su tutto quanto prodotto sul 5nm, 4nm e 3nm, ma se poi nel 2024 AM5 anzichè avere Zen5 sul 3nm se lo ritroverebbe sul 4nm, è ovvio l'allungamento di 1 anno. Addirittura riportare un 9040H/S a 4nm per il 2025, fa sperare addirittura che AM5 possa durare fino al 2027 compreso.

Visto che a settembre Intel farà la presentazione al lancio del suo Raptor Refresh Intel7, è probabile che AMD si sbottonerà di più... quel che è certo è che il vantaggio silicio per TSMC nel 2024 aumenterà.

Onestamente non ricordo dove lo lessi quindi non posso citarti la fonte, comunque sembrerebbe che per zen5 amd fosse inizialmente partita pensando di utilizzare l'n3 ,preoccupati dei possibili ritardi di tsmc e del probabile maggior costo di questa nanometria abbiano parallelamente sviluppato zen5 adattandolo ai 4n, in sostanza ci sarebbero un zen5 a 4nm e un zen5+ a 3nm come asso nella manica da far uscire in seguito o riservare agli epyc

Dono89
19-07-2023, 08:59
Al tuo sapere aggiungici anche che qualsiasi produttore che commercializza un prodotto, alla fine si confronta con i prodotti dei concorrenti, perchè il cliente finale guarda la prestazione massima ed il prezzo per quella prestazione massima.

Prova a riflettere del perchè Intel è costretta ad arrivare a consumi superiori (pure in game) se non per cercare di allineare le sue prestazioni al concorrente AMD. Sarebbe relativamente facile impostare il consumo dei suoi proci a quelli AMD, no? Vale anche il contrario... un 7950X AMD poteva anche commercializzarlo a 105W TDP, ma la scelta dei 230W a cosa pensi sia dovuta? Alla sua strada?

Intel è più che consapevole che un Raptor Refresh non potrà competere con Zen5, perchè prodotti differenti su architetture differenti si sono sempre confrontati in massima prestazione MT, massima prestazione ST ed in efficienza.
E quando il produttore ha un prodotto inferiore alla concorrenza, l'unica strada è offrire un prezzo/prestazione migliore della concorrenza.
Quindi o abbassi il listino per l'intera offerta i3-i5 e i7, o, più furbescamente, aumenti i core di i3 e praticamente offri un i5 al prezzo di un i3.
Mi pare ovvio che non sia una strada voluta... parliamo di ditte il cui scopo è il guadagno, e in qualsiasi cosa che fanno impostano il guadagno massimo possibile. Intel non si è svegliata una mattina ed ha deciso di aumentare del 50% l'area dei core P perchè vuole fare il regalo di Natale aumentando i costi di produzione diminuenso pure la resa... come del resto AMD dovrà fare una contro-mossa, certamente dovuta e non voluta, che come minimo sarà quella di abbassare il prezzo/prestazioni adeguandola all'offerta Intel.

Il discorso non c'entra.

io ho solo detto che non ha senso confrontare da un punto di vista tecnico e ragionare su x core vs. y core un'architettura 6x2+8 vs. 8x2

Il resto del punto mi torna tutto, sicuramente alder non avrebbero mai avuto consumi simili (sotto bench, no game e usi "normali") ma non è questo il tema.

paolo.oliva2
19-07-2023, 09:18
Onestamente non ricordo dove lo lessi quindi non posso citarti la fonte, comunque sembrerebbe che per zen5 amd fosse inizialmente partita pensando di utilizzare l'n3 ,preoccupati dei possibili ritardi di tsmc e del probabile maggior costo di questa nanometria abbiano parallelamente sviluppato zen5 adattandolo ai 4n, in sostanza ci sarebbero un zen5 a 4nm e un zen5+ a 3nm come asso nella manica da far uscire in seguito o riservare agli epyc

Anche io avevo letto una cosa del genere.

Però bisogna anche conoscere alcuni dettagli e strategie future, secondo me.

Da quel che ricordo il 3nm era dato ~+20% più denso e più efficiente rispetto al 5nm, ma si sa anche che il 4nm guadagna un +8% di densità e un +10% di efficienza sul 5nm, quindi la differenza reale tra 4nm e 3nm non è che sia "corposa".
Oltre a ciò non si conoscono 2 punti fondamentali del 3nm, il 1° è come scala il PP (inteso max frequenza possibile a X consumo vs il 4nm, perchè del 4nm si sa che concede frequenze superiori al 5nm, e quindi si può supporre che possa arrivare sui 6GHz) ed il 2° la resa.

Quello che voglio dire è che AMD, che usi il 4nm o il 3nm, sarebbe comunque in vantaggio su Intel in densità, efficienza e prestazione, con un margine di sicurezza bello corposo, perchè con la variante C dei core Zen4/Zen5 otterrebbe un ulteriore +40% di densità, e considerando il +20% di IPC di Zen5, già ottenere 6GHz dal 4nm, avrebbe il :ciapet: parato fino ad un Raptor 7GHz+.
Ma nel contesto desktop, dove Intel se ne sbatte dell'efficienza e punta tutto sulla prestazione massima, l'efficienza superiore del 3nm è relativa, perchè conterebbe di più la frequenza massima ottenibile, ed in questo scenario conterebbe di più un 6GHz sul 4nm per 230W che un 5,5GHz sul 3nm a 150W (esempio).

Lato server, dove l'efficienza è al 1° posto, ovvio che anche solamente un +10% di efficienza del 3nm sul 4nm vogliono dire ed un totale, non tanto il -10% a soluzione, quanto per poter aumentare il core-count.

P.S.
Occhio ad un punto.
Aumentare i core P sull'i3 non va interpretata solamente come commercializzare degli i5 rimarcati i3 probabilmente al prezzo degli i3. Secondo me il disegno Intel è più "largo", perchè a mio parere i core E non sono riusciti assolutamente a centrare l'obiettivo efficienza, e se partiamo da sto punto, sono pure una palla al piede nella prestazione massima. Aspettiamo, ma per me l'obiettivo Intel è quello di aumentare i core P a scapito dei core E (il prox i3 Raptor Refresh avrà +50% di core P, ma per me certamente non +50% di Core e), e probabilmente un aumento del PL2 (forse 250W ma su 6 core P e non 8) per riuscire ad ottenere il massimo del massimo.

E' l'unico modo con cui Intel può rivaleggiare un Zen5... applicare PL da 13900K ad un numero inferiore di core E e P per ottenere il massimo... ottenendo un aumento FPS in game anche grazie a DDR5 8000+.
Il tutto andrà visto quantificando l'incremento IPC di Zen5 (e relativi FPS) e vedere quale incremento possa portare un Zen5X3D.

paolo.oliva2
19-07-2023, 11:14
Il discorso non c'entra.

io ho solo detto che non ha senso confrontare da un punto di vista tecnico e ragionare su x core vs. y core un'architettura 6x2+8 vs. 8x2

Il resto del punto mi torna tutto, sicuramente alder non avrebbero mai avuto consumi simili (sotto bench, no game e usi "normali") ma non è questo il tema.

Che non siano confrontabili architetture differenti non ci piove, perchè nel senso stretto una farà delle "cose" meglio dell'altra, ma comunque il discorso di differente architettura ha il fine di commercializzare un progetto che ottiene la prestazione X con il minor numero di transistor possibile (area) e con la più alta efficienza possibile.

Il problema attuale è che la differenza di efficienza (non tanto di densità, considerando Intel7 vs 5nm, escludendo 4nm e 3nm) si riperquote sul giudizio architetturale.

Aggiungo la mia visione. :sofico:

Per me è un vilipendio al silicio la situazione attuale (non escludo nessuno) e la cosa buffa è che è contro i nostri interessi.

Un 1800X X8 era sui 120W-140W su un'area di 220mm2 (a memoria). Oggi abbiamo un 7950X su 150mm2 (chiplet, IOD escluso) e potremmo avere un X24 a pari area X8 1800X.
Ma aumentando i Watt a core, seghi automaticamente l'aumento del core-count e per contro non abbiamo un calo del prezzo/core in rapporto all'area, ma paghiamo un prezzo/prestazione che si basa sull'OC dalla casa e ZERO margine sul "nostro" OC.
Nel desktop abbiamo bench sia ST che MT e pure FPS, a riprova che non esiste "un solo" utilizzo.
A riprova che è tutto sballato, "una volta" c'era il prezzo a core e questo aumentava all'aumentare del numero di core a CPU, un costo mobo proporzionato alla fascia CPU acquistata, ed idem dissipazione.

Oggi abbiamo esattamente il contrario... perchè un X16 costa meno a core vs un X8, e le versioni top sono pure più selezionate per incentivare l'acquisto, la mobo esempio AM5 è la stessa che sia un 7800X che un 7950X (AM5 offre comunque 230W, l'I/O o un plus di alimentazione non serve specificatamente dalla CPU). Quindi oggi tra farsi un sistema 7800X ed un 7950X, la differenza sta nei 200€ tra differenza 7950X-7800X e + 30-50€ in un AIO vs aria.

C'è o no qualcosa che non va? Ti vendono la fascia media quasi al prezzo della top, la fascia bassa è basata sullo scarto e fanno come il maiale, la fascia top è calata di prezzo. Pare solo a me? Ed in questo l'OC dalla casa ha TUTTO il suo peso, perchè ti fanno vedere come il nuovo pompa sul vecchio.

paolo.oliva2
19-07-2023, 20:47
Le CPU AMD Zen 5 individuate in AIDA64, suggerendo che sono sulla buona strada per il lancio

https://www.gamingdeputy.com/it/news/le-cpu-amd-zen-5-individuate-in-aida64-suggerendo-che-sono-sulla-buona-strada-per-il-lancio/

Le note di rilascio del software AIDA64 Engineer 6.90 chiariscono che i processori Zen 5 (Ryzen 8000) possono ora essere riconosciuti.

A parte quello scritto nell'articolo (che mi pare un copia-incolla), io parto dal discorso che da poco è comparso è comparso il supporto per Raptor Refresh su AIDA(1-2 settimane?), e parliamo di un Raptor Refresh previsto in commercio per fine ottobre 2023... quindi mi fa pensare ad una versione Zen5 entro il 2023.

ginepraio
19-07-2023, 22:13
Io rimango confuso sulle temperature in idle del mio 7700x .
Su hwinfo(tdie) software asus e bios ho circa 40 gradi , mentre su hwinfo (tctl/tdie) ryzen master o adrenalin ho circa 51 gradi . Sul mio vecchio 5600x o 5800x3d ryzen master corrispondeva al tdie di hwinfo , difatti sapevo che il tctl/tdie era un offset di circa 10 gradi in piu per la regolazione delle ventole. Ho provato di tutto , modalita eco undervolt ecc , ma ryzen master non si schioda da 52 gradi e il tdie di hwinfo da 40 , ho un aio da 360 e le temperature in gaming sono buone , c'e' da dire che comunque tdie e tctl/tdie sotto sforzo si pareggiano. Cosa usate voi a questo punto per guardare le temperature?

paolo.oliva2
20-07-2023, 09:15
Io rimango confuso sulle temperature in idle del mio 7700x .
Su hwinfo(tdie) software asus e bios ho circa 40 gradi , mentre su hwinfo (tctl/tdie) ryzen master o adrenalin ho circa 51 gradi . Sul mio vecchio 5600x o 5800x3d ryzen master corrispondeva al tdie di hwinfo , difatti sapevo che il tctl/tdie era un offset di circa 10 gradi in piu per la regolazione delle ventole. Ho provato di tutto , modalita eco undervolt ecc , ma ryzen master non si schioda da 52 gradi e il tdie di hwinfo da 40 , ho un aio da 360 e le temperature in gaming sono buone , c'e' da dire che comunque tdie e tctl/tdie sotto sforzo si pareggiano. Cosa usate voi a questo punto per guardare le temperature?

La temp più affidabile dovrebbe essere quella di Ryzen master, in quanto ha letture dirette e non si affida a valori riportati dal bios come i software generici che devono funzionare su piattaforme diverse.

Più che il valore temp idle in assoluto io farei il confronto temp idle con quella della tamb. Se non hai l'aria condizionata, per me è corretta 51° più che 40°.

In ogni caso la temp idle di AMD è un po' a cactus... nel senso che se ad esempio hai impostato windows su performances, questo influisce sulla frequenza minima idle (è a step superiori per una più pronta risposta del turbo in caso di carico), e visto che la logica di rilevamento temp di AMD riporta la temp più alta rilevata in tutta la CPU, avresti la temp dell'unico core che magari è a 4GHz contro gli altri che sono a sleep. Puoi provare l'impostazioni "bilanciato", con quella "minor consumo" dovresti ottenere la temp idle migliore in assoluto, ma non è la preferibile in game.

Non ho Zen4, quindi le mie sono supposizioni.

ginepraio
20-07-2023, 13:19
La temp più affidabile dovrebbe essere quella di Ryzen master, in quanto ha letture dirette e non si affida a valori riportati dal bios come i software generici che devono funzionare su piattaforme diverse.

Più che il valore temp idle in assoluto io farei il confronto temp idle con quella della tamb. Se non hai l'aria condizionata, per me è corretta 51° più che 40°.

In ogni caso la temp idle di AMD è un po' a cactus... nel senso che se ad esempio hai impostato windows su performances, questo influisce sulla frequenza minima idle (è a step superiori per una più pronta risposta del turbo in caso di carico), e visto che la logica di rilevamento temp di AMD riporta la temp più alta rilevata in tutta la CPU, avresti la temp dell'unico core che magari è a 4GHz contro gli altri che sono a sleep. Puoi provare l'impostazioni "bilanciato", con quella "minor consumo" dovresti ottenere la temp idle migliore in assoluto, ma non è la preferibile in game.

Non ho Zen4, quindi le mie sono supposizioni.
Purtoppo niente aria condizionata e temperatura ambiente vicina a 35 gradi :D Sono gia su bilanciato ma ti confesso che ho provato anche prestazioni e risparmio energetico ma non cambia niente a differenza di quello che succedeva con altre cpu. Leggo su reddit ma anche sui forum italiani , molte temperature simili alle mie ma alcuni dichiarano anche meno di 40 gradi , per questo mi domandavo se
facessero riferimento ad altre letture. Ho il 7700x impostato ad eco quindi 65 watt in un lian li o11 con 10 ventole , mentre nel muletto ho un 5600x in un mini itx che segna 40 gradi . A questo punto mi domando se la gestione energetica di questi zen4 e mi riferisco in idle , sia veramente cosi scarsa. Anche perche' cosi come e' impostato,in eco, rasenta il ridicolo , in idle 52 gradi e in gaming con utilizzo che oscilla tra il 10/20% segna 58 gradi , anche in cinebench non supera i 70 gradi in multicore

ghiltanas
20-07-2023, 13:51
non ho resistito al 5700x a 185 sull'amazzone, nuovo e spedito dall'amazzone :fagiano:

Alodesign
20-07-2023, 14:59
non ho resistito al 5700x a 185 sull'amazzone, nuovo e spedito dall'amazzone :fagiano:

Stessa cifra su BPM c'è il 5800x.

paolo.oliva2
20-07-2023, 15:59
Purtoppo niente aria condizionata e temperatura ambiente vicina a 35 gradi :D Sono gia su bilanciato ma ti confesso che ho provato anche prestazioni e risparmio energetico ma non cambia niente a differenza di quello che succedeva con altre cpu. Leggo su reddit ma anche sui forum italiani , molte temperature simili alle mie ma alcuni dichiarano anche meno di 40 gradi , per questo mi domandavo se
facessero riferimento ad altre letture. Ho il 7700x impostato ad eco quindi 65 watt in un lian li o11 con 10 ventole , mentre nel muletto ho un 5600x in un mini itx che segna 40 gradi . A questo punto mi domando se la gestione energetica di questi zen4 e mi riferisco in idle , sia veramente cosi scarsa. Anche perche' cosi come e' impostato,in eco, rasenta il ridicolo , in idle 52 gradi e in gaming con utilizzo che oscilla tra il 10/20% segna 58 gradi , anche in cinebench non supera i 70 gradi in multicore

Ti faccio un esempio (ma non per questo che sia reale), perchè non avendo Zen4 non posso cercare riscontri.

La temp rilevata è la massima rilevata nella CPU, e non è detto che sia dei core o dell'IF o di qualsiasi altra parte, ma nel contempo la temp minima idle è pressochè indifferente al tipo di dissipazione, perchè il procio in idle ha consumi talmente minimi che qualsiasi dissipazione risulterebbe sovradimensionata.

Il fatto che alcuni utenti registrino temperature inferiori in idle, fermo restando rilevati a parità di tamb, potrebbe dipendere che la temperatura rilevata (massima) non sia dei core ma del SOC e specificatamente IF e MC.
Il tipo che riporta 40°, potrebbe essere perchè magari nel suo sistema monta delle DDR5 4800 e quindi IF, MC ed L3, hanno frequenze rapportate per DDR5 4800, mentre magari tu hai delle DDR5 6000 ed automaticamente avrai MC, IF ed L3 a frequenze superiori e di qui una temp idle minima superiore.

Con HWinfo puoi comunque vedere quali parti del procio hanno temp simili a quella generica rilevata della CPU... o, alla fine, puoi comunque variare la frequenza DDR5, abbassandola, se dipende da lei.

P.S.
Non so se Zen4 preveda il funzionamento frazionato di IF/DDR5/MC/L3 in idle, ma penso di si.
Per diminuire i consumi in idle, si dimezza il clock DDR e di seguito IF, MC e L3.
Per ragioni di stabilità e di prestazione (tempo di risposta), ciò potrebbe essere disabilitato da BIOS.
Oltre al riscontro di temp in idle, potresti chiedere anche quale consumo viene rilevato... perchè a uguali condizioni, un consumo superiore sarebbe secondo me la spiegazione a temp minime idle superiori, e di qui capire che cosa causa un consumo superiore. Ed in questo potrebbe anche essere il Vsoc.

ghiltanas
20-07-2023, 16:02
Stessa cifra su BPM c'è il 5800x.

non lo voglio il 5800x, stavo aspettando proprio un'offerta sul 5700x che ha consumi e temperature come piacciono a me

ginepraio
20-07-2023, 16:08
Ti faccio un esempio (ma non per questo che sia reale), perchè non avendo Zen4 non posso cercare riscontri.

La temp rilevata è la massima rilevata nella CPU, e non è detto che sia dei core o dell'IF o di qualsiasi altra parte, ma nel contempo la temp minima idle è pressochè indifferente al tipo di dissipazione, perchè il procio in idle ha consumi talmente minimi che qualsiasi dissipazione risulterebbe sovradimensionata.

Il fatto che alcuni utenti registrino temperature inferiori in idle, fermo restando rilevati a parità di tamb, potrebbe dipendere che la temperatura rilevata (massima) non sia dei core ma del SOC e specificatamente IF e MC.
Il tipo che riporta 40°, potrebbe essere perchè magari nel suo sistema monta delle DDR5 4800 e quindi IF e MC hanno frequenze rapportate per DDR5 4800, mentre magari tu hai delle DDR5 6000 ed automaticamente avrai MC e IF a frequenze superiori e di qui una temp idle minima superiore.

Con HWinfo puoi comunque vedere quali parti del procio hanno temp simili a quella generica rilevata della CPU... o, alla fine, puoi comunque variare la frequenza DDR5, abbassandola, se dipende da lei.
In linea di massima sono daccordo sulla tua prima ipotesi , per le ram (monto 6000 cl36 con expo ) ho provato anche senza expo ma le temperature sono le medesime , spero in qualche aggiornamento chiarificatore visto che comunque questa situazione comunque mi costringe ad una determinata curve delle ventole

RedPrimula
20-07-2023, 16:22
non lo voglio il 5800x, stavo aspettando proprio un'offerta sul 5700x che ha consumi e temperature come piacciono a me

Ottimo acquisto, tra 5800X e 5700X avrei scelto anche io quest'ultima. Facci sapere poi i miglioramenti rispetto al 3600.

paolo.oliva2
20-07-2023, 16:23
AMD Ryzen 7000, il nuovo firmware migliora l'overclock delle memorie DDR5

Con il nuovo firmware AGESA 1.0.0.7B, i BIOS delle schede madri AM5 per processori Ryzen 7000 con architettura Zen 4 godono del supporto per memorie DDR5-8000+

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n572080/amd-ryzen-7000-ddr5-8000/

sbaffo
20-07-2023, 16:36
AMD Ryzen 7000, il nuovo firmware migliora l'overclock delle memorie DDR5

Con il nuovo firmware AGESA 1.0.0.7B, i BIOS delle schede madri AM5 per processori Ryzen 7000 con architettura Zen 4 godono del supporto per memorie DDR5-8000+

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n572080/amd-ryzen-7000-ddr5-8000/
si, vabbè, e poi esplodono come i note 7. :D :D :D
scusate, non ho resistito. Dopo tutti i casini già con frequenza più basse non ancora del tutto risolti mi sembra una gran sparata.

paolo.oliva2
20-07-2023, 16:53
Spuntano le prime specifiche dei Ryzen 8000 “Strix Point”

La famiglia 26 è quella relativa alla lineup AMD Strix Point, APU di prossima generazione con architettura Zen 5 per i core e RDNA 3.5 per la grafica integrata. L’APU trapelata è dotata di 12 core e 24 thread (indicati come “processor count” nel database) e probabilmente è basata su un design monolitico, dal momento che la variante con design chiplet sarà equipaggiata con 16 core e 32 thread.

Non mi torna.
Il concetto chiplet nasce per ottenere un'area di silicio in una finestra di "area minima + massima resa, migliore".
Per rispettare questa regola, abbiamo una produzione e commercializzazione monolitica fino a quando CONVIENE produrre in monolitico (ed attualmente è fino a X8), perchè è ovvio che oltre convenga l'MCM.
Quindi il fatto di produrre un X12 nativo in monolitico, vuol dire (per me) che la finestra di "area minima + massima resa, migliore" è semplicemente passata a X12 ed è lecito quindi aspettarsi un chiplet X12.
A me pare sbagliata correlare "monolitico da X8 passa a X12" e nel contempo dare per assodato che il chiplet era X8 e resterà X8.

Tra l'altro ci sono molti punti scritti un po' "distrattamente"... esempio
Le APU saranno parte quasi sicuramente della famiglia AMD Ryzen 8055, sfrutteranno l’architettura Zen 5 a 5nm per i core della CPU e quella RDNA 3.5 per i core grafici, avranno un AI Engine migliorato e debutteranno probabilmente nella seconda metà del 2024 per competere con le proposte Meteor Lake e Arrow Lake di Intel.

Pare che Zen5 sia "interamente" sul 5nm, omissis per il 4nm e 3nm, e da come scritto fa sembrare un Zen5 che arriverebbe in commercio per contrastare prodotti Meteor Lake e Arrow Lake già in commercio.... e X16 al massimo mi sembra voluto a pennello. Fortuna che sto giro non ci sia il "rappresentante" Intel intervistato con tanto di nanometrie silicio sicure.

https://www.tomshw.it/hardware/spuntano-le-prime-specifiche-dei-ryzen-8000-strix-point/

paolo.oliva2
20-07-2023, 17:11
si, vabbè, e poi esplodono come i note 7. :D :D :D
scusate, non ho resistito. Dopo tutti i casini già con frequenza più basse non ancora del tutto risolti mi sembra una gran sparata.

Secondo me l'aumento del supporto fino a DDR5 8000+ nell'Agesa non ha come fine Zen4.

Quale CPU Zen4 troverebbe giovamento con DDR5 >6000?

Nell'ambito game i più prestanti sono i Zen4X3D, e a questi basta ed avanza una DDR5 5200, e non credo che i Zen4X e lisci possano aver giovamento (sarebbe comunque meno costoso un Zen4X3D + DDR5200 vs Zen4X/liscio + DDR5 8000+.

In MT le 4800 sono più che sufficienti a non generare alcun problema di banda insufficiente (la latenza è tutt'altra cosa).

L'unica cosa che mi fa pensare all'utilità supporto DDR5 8000+ (CON LA STESSA MOBO AM5) rimanendo in ambito Zen4, sarebbe una CPU >X16, ma non avrebbe senso visto l'imminente uscita di Zen5, quindi mi pare pressochè scontato che sia per Zen5. E troverei come minimo "strano" un Agesa oggi per una CPU che uscirà a metà 2024.
Poi vedremo se l'aumento di banda serva per l'iGPU RDNA3.5 di Zen5 o anche per un discorso di core-count, perchè mi pare che passare da DDR5 6000 a già DDR5 8000 (lasciamo il + a parte) corrisponda ad un +33% di banda, cosa che il tipo di AMD aveva dato per necessario ("un corposo aumento di banda").
P.S.
Poi sarà tutta da vedere come lavorerà l'MC di Zen5... perchè ora come ora un Zen4 con DDR5 8000, l'Agesa nuovo potrà anche supportarle, ma rimane pur sempre il prb con quale rapporto. Nulla vieterebbe che l'MC Zen5 possa supportare delle 8000+ con lo stesso rapporto in cui oggi Zen4 supporta le DDR5 5600.

ghiltanas
20-07-2023, 21:06
Ottimo acquisto, tra 5800X e 5700X avrei scelto anche io quest'ultima. Facci sapere poi i miglioramenti rispetto al 3600.

Appena riesco lo testo ;)

Viridian
20-07-2023, 21:30
Io rimango confuso sulle temperature in idle del mio 7700x .
Su hwinfo(tdie) software asus e bios ho circa 40 gradi , mentre su hwinfo (tctl/tdie) ryzen master o adrenalin ho circa 51 gradi . Sul mio vecchio 5600x o 5800x3d ryzen master corrispondeva al tdie di hwinfo , difatti sapevo che il tctl/tdie era un offset di circa 10 gradi in piu per la regolazione delle ventole. Ho provato di tutto , modalita eco undervolt ecc , ma ryzen master non si schioda da 52 gradi e il tdie di hwinfo da 40 , ho un aio da 360 e le temperature in gaming sono buone , c'e' da dire che comunque tdie e tctl/tdie sotto sforzo si pareggiano. Cosa usate voi a questo punto per guardare le temperature?

io da hwinfo con un 7600x, raffreddamento ad aria e settaggi stock (quindi senza expo), con 29° in camera in idle sto:
tdie 42°
tctl/tdie 33°

tu hai un aio, ma anche un 7700x che scalda un pelo di più e più caldo in camera...ci può anche stare

Purtoppo niente aria condizionata e temperatura ambiente vicina a 35 gradi :D Sono gia su bilanciato ma ti confesso che ho provato anche prestazioni e risparmio energetico ma non cambia niente a differenza di quello che succedeva con altre cpu. Leggo su reddit ma anche sui forum italiani , molte temperature simili alle mie ma alcuni dichiarano anche meno di 40 gradi , per questo mi domandavo se
facessero riferimento ad altre letture. Ho il 7700x impostato ad eco quindi 65 watt in un lian li o11 con 10 ventole , mentre nel muletto ho un 5600x in un mini itx che segna 40 gradi . A questo punto mi domando se la gestione energetica di questi zen4 e mi riferisco in idle , sia veramente cosi scarsa. Anche perche' cosi come e' impostato,in eco, rasenta il ridicolo , in idle 52 gradi e in gaming con utilizzo che oscilla tra il 10/20% segna 58 gradi , anche in cinebench non supera i 70 gradi in multicore

bhè ma secondo me l'ECO mode limita consumi (e quindi temperature) quando la CPU è sotto carico, mentre in idle i parametri della cpu sempre quelli sono, non dovrebbe cambiare niente rispetto alla modalità normale.
Di qui probabilmente la ridotta differenza di temperatura tra idle e stress, anche quando vai sotto carico ti si ferma a 65 watt e con l'aio che spinge la temperatura rimane bassa.

ginepraio
20-07-2023, 23:43
io da hwinfo con un 7600x, raffreddamento ad aria e settaggi stock (quindi senza expo), con 29° in camera in idle sto:
tdie 42°
tctl/tdie 33°

tu hai un aio, ma anche un 7700x che scalda un pelo di più e più caldo in camera...ci può anche stare



bhè ma secondo me l'ECO mode limita consumi (e quindi temperature) quando la CPU è sotto carico, mentre in idle i parametri della cpu sempre quelli sono, non dovrebbe cambiare niente rispetto alla modalità normale.
Di qui probabilmente la ridotta differenza di temperatura tra idle e stress, anche quando vai sotto carico ti si ferma a 65 watt e con l'aio che spinge la temperatura rimane bassa.

Ecco questo è interessante , avevo un altra teoria sull aio e il raffreddamento ad aria , che quest'ultimo potesse tenere qualche grado meno almeno in idle , ovviamente parlando di un buon dissy ad aria e teoria esclusivamente basata su zen 4 .
Per curiosità è un refuso tdie 42° tctl/tdie 33° o le hai proprio cosi'? perchè io i 10 gradi in piu li ho al contrario e a questo punto formatto ogni cosa :D

ninja750
21-07-2023, 08:21
Appena riesco lo testo ;)

non vedo l'ora :sofico:

ninja750
21-07-2023, 16:29
https://cdn.videocardz.com/1/2023/07/DDR5-HICOOKIE-1200x614.jpg

adesso sì che ha senso passare ad AM5

wulff73
21-07-2023, 16:42
https://cdn.videocardz.com/1/2023/07/DDR5-HICOOKIE-1200x614.jpg

adesso sì che ha senso passare ad AM5

Si inizia a ragionare sulla frequenza. Ora devono abbattere la latenza CAS perché calcolata a 12,85ns (CL54) fa rientrare ancora queste memorie nella categoria ":doh:"...

deccab189
21-07-2023, 16:47
adesso sì che ha senso passare ad AM5


Hanno detto se 1:1? Anche ci spero poco

ghiltanas
21-07-2023, 18:58
non vedo l'ora :sofico:

Te hai puntato al top per il gaming con am4 ;)

Viridian
21-07-2023, 21:02
Ecco questo è interessante , avevo un altra teoria sull aio e il raffreddamento ad aria , che quest'ultimo potesse tenere qualche grado meno almeno in idle , ovviamente parlando di un buon dissy ad aria e teoria esclusivamente basata su zen 4 .
Per curiosità è un refuso tdie 42° tctl/tdie 33° o le hai proprio cosi'? perchè io i 10 gradi in piu li ho al contrario e a questo punto formatto ogni cosa :D

ahah hai ragione le ho scritte invertite :stordita:
quella più alta è tctl/tdie, mentre tdie sta 10 gradi in meno
ti sei evitato il formattone:D

paolo.oliva2
21-07-2023, 23:01
Si inizia a ragionare sulla frequenza. Ora devono abbattere la latenza CAS perché calcolata a 12,85ns (CL54) fa rientrare ancora queste memorie nella categoria ":doh:"...

Intendi i produttori di DDR5, no?

https://i.ibb.co/Tc0d7Wz/ddr5-8400.jpg (https://imgbb.com/)

Perchè lì praticamente la DDR5 rispecchia il settaggio XMP-8400 54-56-56-136-130 1,350V, che lui ha overvoltato a 1,4V per ottenere tras 126 anzichè 136 e trc 127 vs 130.

Comunque quelle DDR5 fanno ancora parte delle "vecchie" mandate, nel senso che sono testate per quei valori XMP con un VDDR 1,35V vs 1,1V def...
Per vedere un reale e corposo incremento, bisognerà aspettare almeno delle DDR5 ~6000 con CAS decenti a 1,1V, allora si.

P.S.
Ma le DDR5 attuali a che nanometria sono prodotte? Sono già a 7nm o ancora a 12nm se non 14/16nm?

PS2
perchè nel dicembre 2022 "Samsung presenta le DRAM DDR5 a 12 nanometri: vantaggi e quando arrivano"
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n564535/samsung-dram-ddr5-12-nm-prestazioni/
Poi il silicio Samsung non è dei più affinati... ma se i vantaggi dei salti nanometria visti da CPU a 12nm al 7nm, 6nm, 5nm e 4nm fossero similari nella realizzazione DDR5, avremmo già oggi delle DDR5 10000 a 1V :)

wulff73
22-07-2023, 04:19
Intendi i produttori di DDR5, no?

https://i.ibb.co/Tc0d7Wz/ddr5-8400.jpg (https://imgbb.com/)

Perchè lì praticamente la DDR5 rispecchia il settaggio XMP-8400 54-56-56-136-130 1,350V, che lui ha overvoltato a 1,4V per ottenere tras 126 anzichè 136 e trc 127 vs 130.

Comunque quelle DDR5 fanno ancora parte delle "vecchie" mandate, nel senso che sono testate per quei valori XMP con un VDDR 1,35V vs 1,1V def...
Per vedere un reale e corposo incremento, bisognerà aspettare almeno delle DDR5 ~6000 con CAS decenti a 1,1V, allora si.

P.S.
Ma le DDR5 attuali a che nanometria sono prodotte? Sono già a 7nm o ancora a 12nm se non 14/16nm?

PS2
perchè nel dicembre 2022 "Samsung presenta le DRAM DDR5 a 12 nanometri: vantaggi e quando arrivano"
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n564535/samsung-dram-ddr5-12-nm-prestazioni/
Poi il silicio Samsung non è dei più affinati... ma se i vantaggi dei salti nanometria visti da CPU a 12nm al 7nm, 6nm, 5nm e 4nm fossero similari nella realizzazione DDR5, avremmo già oggi delle DDR5 10000 a 1V :)
Intendo che queste RAM ora iniziano finalmente ad avere frequenze decenti (quindi buon bandwidth) ma ancora non ci siamo con la latenza: le migliori potranno arrivare sotto gli 8ns quindi per delle 8400Mhz "serie" bisognerà aspettare delle CL32 o CL34.

paolo.oliva2
22-07-2023, 07:01
Si, si, ma questo comunque vale a seconda dell'utilizzo.

Se hai un software che richiede molti accessi random di piccole quantità di dati, la latenza ha il suo peso... se converti un video, hai 1 accesso sequenziale, importanza latenza zero, e una banda doppia a tutto pro del core-count.

Ovvio che chi gioca desideri la minor latenza possibile in accoppiata alla banda più larga possibile.

Secondo me comunque lo standard DDR e la latenza/banda influiscono relativamente... molto invece dipende l'architettura CPU offerta in contemporanea con il nuovo standard DDR.

Già se il 5800X3D fosse stato offerto prima, non ci sarebbe stato bisogno di kit DDR4 3600-4000 a super-latenze, sarebbero bastate delle DDR4 3200 datate... come del resto il discorso DDR4 si DDR5 no aveva un senso con Alder... ma la discussione non la si sarebbe manco avuta se all'uscita delle DDR5 AMD avesse commercializzato immediatamente il 7800X3D, perchè lo stacco vs sistema DDR4/CPU AM4 sarebbe stato immenso.
Sempre nello stesso discorso, un Zen5 con delle DDR5 6000 cl36 performerà sicuramente meglio di un Zen4 + DDR5 8000 CL32... è tutto un compromesso, alla fine, e la scelta sta nella spesa inferiore (non nell'acquisto singolo, ma nella spesa complessiva per la stessa durata di tempo).

P.S.
Ovviamente per me con utilizzo MT la scelta è facilissima, nel senso che il target di prestazione lo fa la CPU, il resto importanza zero, mentre in utilizzo game è tutto un compromesso tra VGA, DDR, CPU.... macello.

xk180j
22-07-2023, 13:11
Spuntano le prime specifiche dei Ryzen 8000 “Strix Point”



Non mi torna.
Il concetto chiplet nasce per ottenere un'area di silicio in una finestra di "area minima + massima resa, migliore".
Per rispettare questa regola, abbiamo una produzione e commercializzazione monolitica fino a quando CONVIENE produrre in monolitico (ed attualmente è fino a X8), perchè è ovvio che oltre convenga l'MCM.
Quindi il fatto di produrre un X12 nativo in monolitico, vuol dire (per me) che la finestra di "area minima + massima resa, migliore" è semplicemente passata a X12 ed è lecito quindi aspettarsi un chiplet X12.
A me pare sbagliata correlare "monolitico da X8 passa a X12" e nel contempo dare per assodato che il chiplet era X8 e resterà X8.



https://www.tomshw.it/hardware/spuntano-le-prime-specifiche-dei-ryzen-8000-strix-point/

e se fossero 12 core zen5c ? in fondo i core c massimizzano il consumo e sul portatile è il parametro che conta di più

ninja750
22-07-2023, 13:29
Te hai puntato al top per il gaming con am4 ;)

e vai a rileggerti indietro nel thread che salto prestazionale :eek:

ghiltanas
22-07-2023, 14:18
e vai a rileggerti indietro nel thread che salto prestazionale :eek:

Poi li ripesco, cmq nel mio caso era l'upgrade migliore che potessi fare, a pari consumi e temperature (credo) ho 2 core in più e più frequenza che mi fanno comodo(non parlo solo di giochi), ora ho una piattaforma am4 discreta e per qualche anno sono apposto.

paolo.oliva2
22-07-2023, 17:03
e se fossero 12 core zen5c ? in fondo i core c massimizzano il consumo e sul portatile è il parametro che conta di più

Secondo me si, e per 2 motivi.

1°) nel mobile è prassi dimezzare la L3, quindi il core C non pagherebbe da 0 a -3% di prestazioni come invece avrebbe nel desktop.

2°) Il core C (sia Zen4C che Zen5C) è ~-40% di area verso il core normale... quindi a parità di dimensione area chiplet, 12 core C = 8 core normali.

Secondo me AMD sarà comunque in netto vantaggio con Zen5 vs Raptor Refresh... quello che AMD deve "capire" è quale scelta commercializzare che garantisca il maggior guadagno.
Facendo un esempio... per calcoli "miei" :D (Raptor Refresh ~+3,5% ST su Raptor e Zen5 ~+20% IPC su Zen4, e variante C -15% prestazione basandomi su Zen4 5,9GHz e Zen4C 5,1GHz), Zen5 performerà di più di RR in ST, MT e con aumento divario efficienza, ma la versione C per me non è certo che performerà di più in ST.
AMD potrebbe optare tra un X24/48TH 2 chiplet con Zen5C oppure un X20 con Zen5 X8 1° chiplet e Zen5C X12 nel 2° chiplet, e su questo la variante L3 impilata.

CKY
22-07-2023, 18:51
e vai a rileggerti indietro nel thread che salto prestazionale :eek:

In 4K è poco roba. In 1080p passi da 120 a 160+++ fps e oltre. Il 3700x ti andava liscio figurati io che con la tua stessa scheda ho un 3600. Meglio sempre investire sulla GPU. Il 3600 con la 6800 tira ancora bene. Comunque anche io sono tentato a prendere il 5700x:rolleyes:. Io giocho e basta, oltre gli 80 fps non vedo la differenza LO DICO ONESTAMENTE.

paolo.oliva2
23-07-2023, 01:36
AMD guarda avanti: "non solo TSMC" per i chip del futuro

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-guarda-avanti-non-tsmc-chip-futuro-661376.html

In attesa di scoprire se la visita a Taiwan di Lisa Su avrà sviluppi in termini di accordi con TSMC per il suo nodo a 3 nanometri, arrivano importanti novità sul futuro dell'azienda proprio da parte della sua CEO.

Ho beccato un'altra discussione in cui si riporta che ci sono ben altri motivi.

In primis Apple unge i salti nodo, ma ha anche un'esclusiva di 6 mesi almeno, e questo non va bene nel caso di concorrenza ad Apple (non potrai mai produrre SOC per clienti terzi che hanno intenzione di commercializzare prodotti alternativi quando il loro prodotto a pari nanometria con un prodotto Apple arriverà 6 mesi dopo almeno).
Poi il costo del processo (TSMC è la più cara).
Ma il problema che pare essere il punto focale, sarebbe il proseguo di un vecchio contratto di produzione TSMC per Intel sul 3nm. Circa 2 anni fa, Intel stipulò un contratto con TSMC, riservando un certo numero di catene, ungendo svariati miliardi di $ (pare 5), per la produzione a 3nm della parte iGPU di Meteor desktop. Poi Intel ebbe il problema che Intel4 non era pronto e quindi non si poteva produrre Meteor, ed ovviamente Intel stoppò la produzione della iGPU sul processo N3 di TSMC per Meteor.
Posto quanto letto... pare che il problema sia che Intel ha sì pagato una penale per la mancata produzione, ma nella formula di non produzione nei tempi previsti e non per l'annullamento in toto... e, pare, ottenendo la possibilità decisionale di aumentare il volume con priorità verso altri.
TSMC ha riportato di raddoppiare il volume produttivo del 3nm, ma la 2a FAB predisposta per produrre il 3nm (ed anche il 2nm) è quella negli USA ma sarà operativa solamente nel 2025.

In questa situazione, per Intel sarebbe gioco facile danneggiare il rivale AMD, perchè potrebbe acquisire catene (anche senza produrre nulla) con lo scopo di diminuire il volume commerciale N3P per AMD, ma anche rilevare il massimo delle catene disponibili per produrre da TSMC nel caso non riesca ad ultimare le nanometrie promesse (Intel 4, Intel2, Intel 1,8, ecc. ecc.).

Non lo si dice, ma il partner sarebbe Samsung.

xk180j
23-07-2023, 11:27
Secondo me si, e per 2 motivi.

1°) nel mobile è prassi dimezzare la L3, quindi il core C non pagherebbe da 0 a -3% di prestazioni come invece avrebbe nel desktop.

2°) Il core C (sia Zen4C che Zen5C) è ~-40% di area verso il core normale... quindi a parità di dimensione area chiplet, 12 core C = 8 core normali.

Secondo me AMD sarà comunque in netto vantaggio con Zen5 vs Raptor Refresh... quello che AMD deve "capire" è quale scelta commercializzare che garantisca il maggior guadagno.
Facendo un esempio... per calcoli "miei" :D (Raptor Refresh ~+3,5% ST su Raptor e Zen5 ~+20% IPC su Zen4, e variante C -15% prestazione basandomi su Zen4 5,9GHz e Zen4C 5,1GHz), Zen5 performerà di più di RR in ST, MT e con aumento divario efficienza, ma la versione C per me non è certo che performerà di più in ST.
AMD potrebbe optare tra un X24/48TH 2 chiplet con Zen5C oppure un X20 con Zen5 X8 1° chiplet e Zen5C X12 nel 2° chiplet, e su questo la variante L3 impilata.
i zen 4c dovrebbero avere frequenze sotto i 4ghz,dubito che i zen 5c tocchino i 5 ghz.
per l'aumento dei core su am5 non sperarci troppo: devono giustificare i tr non pro di prossima uscita
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_J4sBaNs&t=525s&ab_channel=GamersNexus

minuto 8 soket sp6

Asgard2022
23-07-2023, 17:22
Per PAOLO OLIVA quando sosteneva che il 5600x3d veniva commercializzato in tutto il mondo cit.
Non voglio fare polemica, ma "quantità limitate" rispetto a cosa?

Se prendi il volume 5600X ed il volume 5950X, di suo il 5950X è già per volume di gran lunga inferiore al 5600X.
Supporrei quindi che "limitate" sia che una volta finito il volume non ci sarà più.

Detto tra noi ... Veramente pensate che se AMD pulisce i 5600X3D che ha, non ne produrrebbe di nuovi? Cacchio un X6 prodotto a 7nm con 5$ di die L3 sopra smollato a 229$? Un 7950X con 2 die a 5nm lo vende a 500$...

"L'AMD Ryzen 5 5600X3D è disponibile solo negli Stati Uniti presso i negozi Micro Center a un prezzo di listino di 229 dollari, fino a esaurimento scorte. AMD ha prodotto un numero limitato di questi chip e non ha intenzione di produrne altri, quindi a meno che non abbiate un parante/amico negli USA in grado di recarsi in un negozio Micro Center e prenderne uno per voi, dubitiamo che riusciate a trovarlo."

paolo.oliva2
23-07-2023, 17:38
i zen 4c dovrebbero avere frequenze sotto i 4ghz,dubito che i zen 5c tocchino i 5 ghz.
per l'aumento dei core su am5 non sperarci troppo: devono giustificare i tr non pro di prossima uscita
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_J4sBaNs&t=525s&ab_channel=GamersNexus

minuto 8 soket sp6

I Threadripper sono previsti a settembre.
Secondo me AM5 può anche arrivare a 32 core senza compromettere la fascia Threadripper. Sono 2 piattaforme nettamente differenti... non è il numero di core che fa concorrenza, ma la piattaforma in sè. Esempio, proporre un Threadripper X96 AMD lo farà, senza aver alcun problema di intaccare la fascia Epyc, perchè un server ha 128 linee PCI, mentre un Threadripper si fermerà a 64.
Stesso discorso con AM5... un X32 AM5 con quante linee PCI? 16? (non mi ricordo bene, forse meno) non intacca comunque un'offerta Threadripper anche se arrivasse a X32, ma con 64 linee PCI.
Un Epyc, un Threadripper, non sono sistemi per hobbisti come AM5, sono sistemi professionali, e come tali producono (o almeno dovrebbero :)) soldi.
Per esperienza personale, ho avuto una X390m Asrock per Threadripper + 1920X ed una AM4 X470 Taichi +3700X. In Italia problemi zero... ma quando ho portato entrambi i sistemi in Costa d'Avorio, la X390m + 1920X reggevano ancora @4GHz in OC, la X470 + 3700X, da 4,4GHz in oc-bench passai a 4,350GHz. Il 1920X, con il package TR4, lo dissipavo egregiamente ad aria, il 3700X non bastava un AIO 240.
Ti ho scritto questa pappardella perchè da hobbista (+ conoscenza PC), ovvio che guarderei la spesa e prenderei un X32 AM5 vs un X32 Threadripper... ma sono un hobbista e so ad esempio che trasformerei la dissipazione passiva AM5 VRM in attiva e quant'altro. Ma se mi servisse per gestire un'attività da cui mi vengono soldi, anche con la mia esperienza, comunque acquisterei un sistema Threadripper perchè è realizzato per qualsiasi carico gravoso e lo può assolvere assolve in modo continuativo, a partire dalla modo e finire con l'HIS TR4 della CPU vs AM4.

Il fatto che AMD non abbia già aumentato il core count, è semplicemente per massificare i guadagni in base a cosa può offrire l'avversario.
Il 13900K non è una CPU da utilizzo intensivo 100% per carichi MT continuativi per ore... e quindi ciò permette ad AMD di fermarsi ad un 7950X X16. L'offerta Intel Xeon è improponibile vs Threadripper, come costo/prestazione, prestazione massima e consumo/prestazione, e questo permette ad AMD di massimizzare i guadagni con listini iper e nel contempo stoppare il core-count a X16 nel desktop, dal 7nm.

https://www-pcgamer-com.translate.goog/amds-first-hybrid-cpus-heading-for-laptops-later-this-year/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Per la maggior parte, quindi, Zen 4c dovrebbe fornire le stesse prestazioni per clock di Zen 4. Saranno solo gli scenari in cui la cache L3 viene colpita duramente che Zen 4 avrà un vantaggio. Ovviamente, i giochi sono solo una di queste applicazioni , come ha recentemente spiegato Jacob , motivo per cui esistono le CPU X3D di AMD con memoria cache aggiunta come Ryzen 7 7800X3D.
Per quanto riguarda la velocità di clock, le voci suggeriscono che il successo non è particolarmente pesante, con il clock massimo della CPU che scende da 5,1 GHz per Phoenix a 4,9 GHz per Phoenix 2. Tuttavia, non è chiaro se quel 4,9 GHz si applichi a entrambi i tipi di core o forse solo ai core Zen 4 completi.

Qui si parla di -200MHz, anche se ho evidenziato in rosso il dubbio. 5,1GHz come 4,9GHz non è il massimo architetturale quanto invece il massimo in efficienza nel mobile. Se portati nel desktop, avrebbero frequenze senz'altro superiori.

Ora non trovo dove ho letto max 5,1GHz per Zen4C, ma se prendiamo gli Epyc, troviamo una differenza di clock di 600MHz tra core Zen4C vs Zen4, tra l'altro con il sistema Zen4 X96 a 400W contro il sistema Zen4C X128 a 360W.

Attendiamo info ufficiali, ma mi pare impossibile almeno considerando questo:

Zen4 7950X @5,9GHz frequenza max --> 3,7GHz lo stesso core per Epyc (~-40%)

Zen4C 3,1GHz in Epyc, se lo paragonassimo a Zen4 sopra, sarebbe di gran lunga superiore a 4GHz.

https://i.ibb.co/2jMVLRF/AMD-epyc-Zen4c-vs-Zen4.jpg (https://ibb.co/gDWqXQr)

Inoltre le voci su Zen5, oltre all'aumento IPC, riportano anche di un aumento delle frequenze. Ma non si specifica se anche Zen5C.
Comunque il confronto prestazionale lascerebbe libera AMD a molteplici soluzioni.
Facendo un esempio, se Zen5C avrà frequenze alte e l'incremento IPC idoneo, potremmo avere un X24/48TH interamente Zen5C che se la vedrebbe con 8 core P/16 TH e 24 (?) core E per totali X32/40TH.
Se i core Zen5C non soddisferanno i requisiti, AMD potrà pur sempre optare con un confronto tipo 1° chiplet X8 Zen5 (e quindi 8 core Zen5 16TH vs 8 core P 16TH) e il 2° chiplet X12 Zen5C (X12/24TH vs i 24 core E 24TH).
Quello che fa brodo ad AMD sarà il vantaggio di area, perchè da parte Intel l'aggiunta di 8 core E e l'aumento della L3 porterà ad aumentare ' 250mm2 attuali, mentre per AMD, presumibilmente, i chiplet non dovrebbe aumentare di dimensione, che siano X8 o X12, e quindi +4 core (nel caso X8 Zen5 + X12 Zen5C) o +8 core (nel caso Zen5C X12 + X12) a gratis, ivi compreso l'aumento IPC.

paolo.oliva2
24-07-2023, 09:31
Ora le ha spinte a 9000

https://i.ibb.co/VgHBrxx/92503-02-someone-has-already-pushed-ddr5-speeds-to-over-9000-mhz-with-amds-new-am5-bios-update-full.webp (https://ibb.co/7ngy8QQ)

Comunque la nota positiva è che chi parlava di acquistare mobo AM5 in un 2° tempo per supposti aggiornamenti lato supporto DDR5 a più alto clock, da quanto sopra è abbastanza evidente che le mobo non hanno alcun limite in fatto di frequenza DDR5 (un po' come capitato ad AM4 dove le X370 all'inizio avevano il supporto a DDR4 3200 e in OC per il resto, e successivamente le stesse 3600 native e OC il resto), tutto dipende dall'MC nella CPU e dalla versione Agesa.

Gyammy85
24-07-2023, 09:37
AMD guarda avanti: "non solo TSMC" per i chip del futuro

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-guarda-avanti-non-tsmc-chip-futuro-661376.html



Ho beccato un'altra discussione in cui si riporta che ci sono ben altri motivi.

In primis Apple unge i salti nodo, ma ha anche un'esclusiva di 6 mesi almeno, e questo non va bene nel caso di concorrenza ad Apple (non potrai mai produrre SOC per clienti terzi che hanno intenzione di commercializzare prodotti alternativi quando il loro prodotto a pari nanometria con un prodotto Apple arriverà 6 mesi dopo almeno).
Poi il costo del processo (TSMC è la più cara).
Ma il problema che pare essere il punto focale, sarebbe il proseguo di un vecchio contratto di produzione TSMC per Intel sul 3nm. Circa 2 anni fa, Intel stipulò un contratto con TSMC, riservando un certo numero di catene, ungendo svariati miliardi di $ (pare 5), per la produzione a 3nm della parte iGPU di Meteor desktop. Poi Intel ebbe il problema che Intel4 non era pronto e quindi non si poteva produrre Meteor, ed ovviamente Intel stoppò la produzione della iGPU sul processo N3 di TSMC per Meteor.
Posto quanto letto... pare che il problema sia che Intel ha sì pagato una penale per la mancata produzione, ma nella formula di non produzione nei tempi previsti e non per l'annullamento in toto... e, pare, ottenendo la possibilità decisionale di aumentare il volume con priorità verso altri.
TSMC ha riportato di raddoppiare il volume produttivo del 3nm, ma la 2a FAB predisposta per produrre il 3nm (ed anche il 2nm) è quella negli USA ma sarà operativa solamente nel 2025.

In questa situazione, per Intel sarebbe gioco facile danneggiare il rivale AMD, perchè potrebbe acquisire catene (anche senza produrre nulla) con lo scopo di diminuire il volume commerciale N3P per AMD, ma anche rilevare il massimo delle catene disponibili per produrre da TSMC nel caso non riesca ad ultimare le nanometrie promesse (Intel 4, Intel2, Intel 1,8, ecc. ecc.).

Non lo si dice, ma il partner sarebbe Samsung.

Intel è in crisi di idee più o meno dal 2013, è andata bene perché Lisa Su è arrivata solo nel 2014 e per far uscire zen ci sono voluti 3 anni di lavoro
Per il resto ogni previsione sul pp fallisce miseramente, davano per spacciato il 7 nm nel 2018 perché se no quelli bravi ci sarebbero arrivati prima di amd, davano per spacciato il 5 nm "le rese le rese", e all'atto pratico amd ha un volume enorme per tutto, compreso lo scalcinato 5800x3d che ne dovevano fare giusto una decina per i fanboy

paolo.oliva2
24-07-2023, 09:44
AMD aumenterà la capacità del microcodice della CPU dell'architettura Zen 5

Secondo Phoronix , una recente scoperta di una nuova patch per Linux indica che il limite di capacità del microcodice dei processori di prossima generazione di AMD passerà da 12 KB a 32 KB. Ciò suggerisce che AMD potrebbe supportare istruzioni più complesse sull'imminente architettura Zen 5 e sui prodotti successivi, riservare spazio per l'aggiunta di nuove funzionalità dopo il lancio o perseguire un aggiornamento del microcodice più completo.
Il microcodice di un processore delinea il modo in cui funziona, fungendo in gran parte da manuale che istruisce il processore su come eseguire ogni istruzione del codice macchina: scomponendo le istruzioni del codice macchina di alto livello in istruzioni più semplici a livello hardware che il processore può eseguire. In generale, più complesso è il set di istruzioni, più complesso è il microcodice. Il microcodice del processore di solito può essere aggiornato, consentendo agli sviluppatori di correggere errori o vulnerabilità di sicurezza dopo la distribuzione del prodotto. Se AMD mira a implementare nuove complesse estensioni del set di istruzioni nei suoi prodotti, una necessità inevitabile sarebbe l'ampliamento delle dimensioni del suo microcodice.
Un altro scenario potrebbe essere che AMD cerchi di incorporare nuove caratteristiche o funzionalità, o intenda farlo senza richiedere la completa riprogettazione del processore.
https://meterpreter-org.translate.goog/amd-will-increase-the-zen-5-architecture-cpu-microcode-capacity/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&expand_article=1

paolo.oliva2
24-07-2023, 09:53
BIOSTAR presenta la scheda madre A620MT Socket AM5

https://www-techpowerup-com.translate.goog/311586/biostar-unveils-a620mt-socket-am5-motherboard?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

A mio parere le AM5 A620 vanno "interpretate" per ciò che sono... non tanto confrontandole con le AM5 con chipset superiori, ma come salto da AM4 ad AM5, garantendo a prezzi pressochè simili prestazioni superiori, ovviamente rinunciando al PCI5 che del resto comunque AM4 NON HA.