View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
:ave:
:ave: :winner:
:D :D :D :D :D :D :D :D
ahahahahahahaha, mi mancava...
cmq il "rotolo dalle risate" manca tra gli emoji
La nuova architettura Affiu Skyscraper
:rotfl:
PS: come vedi rotfl c'è ;)
ho sentore che tirar fuori CPU funzionanti in quantità è ben difficile
Lo penso anch'io... purtroppo aggiungo.
Qualcuno doveva pur dirlo! :D
Qua vogliono tenere sotto i 70 gradi anche i collettori di scarico di un motore turbo :asd:
raffredderebbero pure l'interno di un altoforno :D
:asd:
Non ci penso io che ancora oggi uso hardware del 2014 e ci pensano loro che magari cambiano ogni 18 mesi lol
Io ci andrei con i piedi di piombo sul "Amd è sicura contro Raptor anche senza 3DCache". Questo lo stai dicendo tu non loro... sicuri o non sicuri prima o poi devono far uscire quello che hanno.
Si è capito che dotare la CPU di 3DCache è un lavoro complesso, ho sentore che tirar fuori CPU funzionanti in quantità è ben difficile, tanto che AMD ha allestito solo una linea per il 3D Cache e che si limita ad un solo prodotto, di nicchia.
AMD credo che non ci provi neanche a fare l'intera linea ZEN 4 con la cache 3d, a costo di perdere un plus di prestazioni in molti casi elevato.
Se era facile e immediato metterla lo facevano no ?
A questo punto mi chiedo, ma ZEN 4 quanta cache ha ? c'è questo dato ?
sono d'accordo con te. Non è che non mettono la cache3d perchè sono sereni su Raptor. è perchè la cosa è evidentemente complessa......
In ogni caso un punto di forza oggettivo del prodotto ZEN4 oggi non c'è. poi non voglio dire che ZEN4 non sarà superiore a Raptor. ma il vantaggio che la cache3d avrebbe potuto dargli oggi non c'è. sempre secondo i rumors.
L'ultima versione di Ryzen Master permette di fare l'auto tuning del PBO usando curve optimizer, faccio una prova per vedere come va.
Update: Risultato dei test. Farò altre prove per vedere se è davvero stabile.
https://i.ibb.co/Zcq7gxc/auto-curve-result.jpg (https://ibb.co/CVRD9QV)
Core da C1 a C7 a -30 count, C8 a -23 count
Update 2: Il core 8, quello scarso, è crashato dopo 5 min di smallest FFT in prime 95. Ho diminuito a -20 count che so essere stabile e sto facendo un altro giro.
Per riassumere, il bench integrato è molto comodo per avere dei buoni valori di partenza per il Curve Optimizer. I die che funzionano a -30 count probabilmente potrebbero scendere ancora o bostare di più se AMD lo permettesse. Se un core invece è "corto" bisogna testare a fondo per vedere se è effettivamente stabile (o eliminare qualche count, magari 2-3, per sicurezza).
amon.akira
20-04-2022, 17:22
sono d'accordo con te. Non è che non mettono la cache3d perchè sono sereni su Raptor. è perchè la cosa è evidentemente complessa......
In ogni caso un punto di forza oggettivo del prodotto ZEN4 oggi non c'è. poi non voglio dire che ZEN4 non sarà superiore a Raptor. ma il vantaggio che la cache3d avrebbe potuto dargli oggi non c'è. sempre secondo i rumors.
il punto di forza è pp 5nm vs intel7
meteor arriverà solo da metà 2023 in su
il punto di forza è pp 5nm vs intel7
meteor arriverà solo da metà 2023 in su
infatti ho scritto "un" :)
cmq il 5nm ad oggi è sicuramente a livello di premessa migliore...
Ale55andr0
20-04-2022, 17:53
cmq il "rotolo dalle risate" manca tra gli emoji
come manca?
ecchilo: :rotfl:
LicSqualo
20-04-2022, 18:14
Mah, io ricordo di accordi per l'adozione di server AMD Epyc Zen4 già dalla fine del 2020 inizi 2021. Era il tempo dei Ryzen 3xxx (Zen2), dovevano uscire i 5xxx ma gli accordi erano per il nodo successivo. Appunto Zen4.
A me sembrò strano che fossero stretti accordi non per la generazione che stava per arrivare ma addirittura per quella dopo... forse gli accordi erano fatti su dati di AMD che al passaggio socket/nodo già sapeva cosa avrebbe avuto e quindi prometteva strabilianti risultati. :sofico: Le hanno creduto in molti e soprattutto i più importanti in questo campo.:ciapet:
Gli accordi sono stati presi e AMD deve rispettare quelle scadenze oggi, domani.:mbe:
Considerando il rallentamento dovuto al fermento del mercato (Covid, materie prime, adesso la guerra) è chiaro che AMD ha dovuto scelte sia per quanto riguarda la produzione dei chip (3D si/no per la cache) che per quanto riguarda la loro disponibilità. :stordita:
I soldi stanno lì evidentemente, con i Big come Microsoft, Amazon, Google e a seguire, con cui ha gli accordi e che hanno quindi priorità, i primi ad essere prodotti saranno e sono i chip SERVER, quelli che hanno ovviamente tempi stabiliti da contratti.
Noi (desktop) veniamo chiaramente dopo, e forse è vero che in questo processo riceviamo gli "scarti" (mah, questa la dico come battuta perché mi è piaciuta quando l'ho letta). :D
Quindi, riassumendo, è facile che con Zen4 vedremo uno stacco netto tra AM4 e AM5.
D'altronde una è stata la prima generazione per il socket Zen, e AMD ha "pagato" soprattutto con la prima generazione Ryzen questo "inizio".
Ma AM5 e Zen4 non hanno questo problema, anzi, sono frutto di un lungo periodo di maturazione iniziato almeno due anni fa.
Ripeto che il 3D ce lo hanno "omaggiato" a noi "boomer" AM4, non era progettato per questa generazione di Ryzen, ma per la prossima, evidentemente se lo sono ritrovato pronto prima del tempo o lo hanno voluto testare sul "mercato" per avere feedback importanti per l'ottimizzazione su Zen4. A tal proposito sembra che sarà possibile overcloccare il 5800X3D con il prossimo AGESA. tanto per...:mc:
LicSqualo
20-04-2022, 18:16
Scusate! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E Grazie! :D
Gyammy85
20-04-2022, 18:22
Mah, io ricordo di accordi per l'adozione di server AMD Epyc Zen4 già dalla fine del 2020 inizi 2021. Era il tempo dei Ryzen 3xxx (Zen2), dovevano uscire i 5xxx ma gli accordi erano per il nodo successivo. Appunto Zen4.
A me sembrò strano che fossero stretti accordi non per la generazione che stava per arrivare ma addirittura per quella dopo... forse gli accordi erano fatti su dati di AMD che al passaggio socket/nodo già sapeva cosa avrebbe avuto e quindi prometteva strabilianti risultati. :sofico: Le hanno creduto in molti e soprattutto i più importanti in questo campo.:ciapet:
Gli accordi sono stati presi e AMD deve rispettare quelle scadenze oggi, domani.:mbe:
Considerando il rallentamento dovuto al fermento del mercato (Covid, materie prime, adesso la guerra) è chiaro che AMD ha dovuto scelte sia per quanto riguarda la produzione dei chip (3D si/no per la cache) che per quanto riguarda la loro disponibilità. :stordita:
I soldi stanno lì evidentemente, con i Big come Microsoft, Amazon, Google e a seguire, con cui ha gli accordi e che hanno quindi priorità, i primi ad essere prodotti saranno e sono i chip SERVER, quelli che hanno ovviamente tempi stabiliti da contratti.
Noi (desktop) veniamo chiaramente dopo, e forse è vero che in questo processo riceviamo gli "scarti" (mah, questa la dico come battuta perché mi è piaciuta quando l'ho letta). :D
Quindi, riassumendo, è facile che con Zen4 vedremo uno stacco netto tra AM4 e AM5.
D'altronde una è stata la prima generazione per il socket Zen, e AMD ha "pagato" soprattutto con la prima generazione Ryzen questo "inizio".
Ma AM5 e Zen4 non hanno questo problema, anzi, sono frutto di un lungo periodo di maturazione iniziato almeno due anni fa.
Ripeto che il 3D ce lo hanno "omaggiato" a noi "boomer" AM4, non era progettato per questa generazione di Ryzen, ma per la prossima, evidentemente se lo sono ritrovato pronto prima del tempo o lo hanno voluto testare sul "mercato" per avere feedback importanti per l'ottimizzazione su Zen4. A tal proposito sembra che sarà possibile overcloccare il 5800X3D con il prossimo AGESA. tanto per...:mc:
Gli accordi erano per i supercomputer exascale come frontier
paolo.oliva2
20-04-2022, 18:23
sono d'accordo con te. Non è che non mettono la cache3d perchè sono sereni su Raptor. è perchè la cosa è evidentemente complessa......
In ogni caso un punto di forza oggettivo del prodotto ZEN4 oggi non c'è. poi non voglio dire che ZEN4 non sarà superiore a Raptor. ma il vantaggio che la cache3d avrebbe potuto dargli oggi non c'è. sempre secondo i rumors.
Servirà alla grande la L3 impilata se si vuole fare questo prodotto.
Zen4 a 5 nm! La rivoluzionaria esposizione dell'APU Phoenix di AMD: elimina completamente la grafica discreta di fascia bassa: AMD, processore CPU, APU
Chiarisco immediatamente un punto:
è un rumors, però va inquadrato nel contesto degli ultimi rumors.
All'inizio Zen4 era previsto con L3 impilata e con una iGPU a parte (MCM a blocchi) prodotta nello stesso 6nm dei Zen3+.
Poi è venuto il rumors di Zen4 SENZA L3 impilata e senza iGPU.
E' ovvio che uno si chieda... perchè?
E mi sembra ovvio che il rumors di una iGPU non RDNA2 ma RDNA3 sul 5nm e (OVVIAMENTE) di una L3 impilata per offrire il meglio, abbia una sua logica che avvalora il rumors.
Da quando è stato proposto il concetto di APU AMD, ha sempre puntato a sostituire la scheda grafica discreta entry-level di fascia bassa, e in una certa misura ci è riuscita, ma è sempre un po' insignificante. Dopotutto, anche la scheda grafica indipendente si sta sviluppando rapidamente.
Le serie Ryzen 6000H e Ryzen 6000U rilasciate ad inizio anno hanno integrato per la prima volta la GPU dell'architettura RDNA2, con un massimo di 12 unità di calcolo, 768 stream processor, ed una frequenza massima di 2.4GHz, che si può descrivere come un salto.
Secondo i rapporti, AMD sta anche preparando una rivoluzionaria APU, nome in codice "Phoenix" (Phoenix), come suggerisce il nome, si dice che sconvolgerà completamente il mercato, inclusi desktop e notebook.
Le specifiche esatte dell'APU Phoenix non sono ancora note e le fonti variano, ma una cosa è certa Utilizzerà un processo a 5 nm e un'architettura CPU Zen4.
C'è un'alta probabilità che la GPU sia ancora architettura RDNA2, ma per il redesign del processo a 5nm c'è anche una certa probabilità che sarà disponibile la prossima generazione di RDNA3, ovvero il 5nm corrispondente nativo.
Il numero di unità di calcolo è di nuovo notevolmente aumentato, alcuni dicono 16 o più, alcuni dicono 16-24, ovvero 1024-1536 stream processor, fino a più di RX 6500 XT e vicino a RX 6600.
In termini di potenza di calcolo, la Radeon 680M della serie Ryzen 6000H/U ha superato la RX 6400 ed è molto vicina alla Xbox Series S.
Il numero di unità di calcolo è raddoppiato a 24 e si presume che la frequenza sia di circa 2,2 GHz, quindi l'RX 6500 XT può essere completamente ucciso!
https://i.ibb.co/74PN1hC/40b9fcc982294177993905affc35478b.png (https://ibb.co/WtZp2C5)
https://gamingsym-in.translate.goog/5nm-zen4-amds-revolutionary-phoenix-apu-exposure-completely-kill-low-end-discrete-graphics-amd-cpu-processor-apu/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A prescindere che è un rumors... Nella competizione tra produttori, è ovvio che qualsiasi produttore spinga e offra un prodotto che per i concorrenti sia più difficile da realizzare.
Per la superiorità silicio che ha AMD con TSMC, per il know-out sugli APU, un prodotto Zen4 con una iGPU di livello RX 6500 XT (o superiore), è improponibile per Intel, visto che solamente lato CPU X86 si ritrova a 350W, è ovvio che non sarebbe assolutamente possibile accopiarci una VGA (che anche se sul 6nm TSMC, sarebbe comunque sui 150W).
AMD, grazie al 5nm, potrebbe riuscire a offrire un X16 Zen4 con una iGPU => RX 6500 XT pur rimanendo in un consumo non superiore al solo 12900K (241W).
Chissà se farà CF con una discreta, con un apporto sugli FPS ben superiore ad una CPU X86.
Gyammy85
20-04-2022, 18:37
Servirà alla grande la L3 impilata se si vuole fare questo prodotto.
Zen4 a 5 nm! La rivoluzionaria esposizione dell'APU Phoenix di AMD: elimina completamente la grafica discreta di fascia bassa: AMD, processore CPU, APU
Chiarisco immediatamente un punto:
è un rumors, però va inquadrato nel contesto degli ultimi rumors.
All'inizio Zen4 era previsto con L3 impilata e con una iGPU a parte (MCM a blocchi) prodotta nello stesso 6nm dei Zen3+.
Poi è venuto il rumors di Zen4 SENZA L3 impilata e senza iGPU.
E' ovvio che uno si chieda... perchè?
E mi sembra ovvio che il rumors di una iGPU non RDNA2 ma RDNA3 sul 5nm e (OVVIAMENTE) di una L3 impilata per offrire il meglio, abbia una sua logica che avvalora il rumors.
https://i.ibb.co/74PN1hC/40b9fcc982294177993905affc35478b.png (https://ibb.co/WtZp2C5)
https://gamingsym-in.translate.goog/5nm-zen4-amds-revolutionary-phoenix-apu-exposure-completely-kill-low-end-discrete-graphics-amd-cpu-processor-apu/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A prescindere che è un rumors... Nella competizione tra produttori, è ovvio che qualsiasi produttore spinga e offra un prodotto che per i concorrenti sia più difficile da realizzare.
Per la superiorità silicio che ha AMD con TSMC, per il know-out sugli APU, un prodotto Zen4 con una iGPU di livello RX 6500 XT (o superiore), è improponibile per Intel, visto che solamente lato CPU X86 si ritrova a 350W, è ovvio che non sarebbe assolutamente possibile accopiarci una VGA (che anche se sul 6nm TSMC, sarebbe comunque sui 150W).
AMD, grazie al 5nm, potrebbe riuscire a offrire un X16 Zen4 con una iGPU => RX 6500 XT pur rimanendo in un consumo non superiore al solo 12900K (241W).
Chissà se farà CF con una discreta, con un apporto sugli FPS ben superiore ad una CPU X86.
Nah, ormai il crossfire è finito, a meno che non mettano una roba stile mcm rdna3 ma dubito molto
Servirà alla grande la L3 impilata se si vuole fare questo prodotto.
Zen4 a 5 nm! La rivoluzionaria esposizione dell'APU Phoenix di AMD: elimina completamente la grafica discreta di fascia bassa: AMD, processore CPU, APU
Chiarisco immediatamente un punto:
è un rumors, però va inquadrato nel contesto degli ultimi rumors.
All'inizio Zen4 era previsto con L3 impilata e con una iGPU a parte (MCM a blocchi) prodotta nello stesso 6nm dei Zen3+.
Poi è venuto il rumors di Zen4 SENZA L3 impilata e senza iGPU.
E' ovvio che uno si chieda... perchè?
E mi sembra ovvio che il rumors di una iGPU non RDNA2 ma RDNA3 sul 5nm e (OVVIAMENTE) di una L3 impilata per offrire il meglio, abbia una sua logica che avvalora il rumors.
https://i.ibb.co/74PN1hC/40b9fcc982294177993905affc35478b.png (https://ibb.co/WtZp2C5)
https://gamingsym-in.translate.goog/5nm-zen4-amds-revolutionary-phoenix-apu-exposure-completely-kill-low-end-discrete-graphics-amd-cpu-processor-apu/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A prescindere che è un rumors... Nella competizione tra produttori, è ovvio che qualsiasi produttore spinga e offra un prodotto che per i concorrenti sia più difficile da realizzare.
Per la superiorità silicio che ha AMD con TSMC, per il know-out sugli APU, un prodotto Zen4 con una iGPU di livello RX 6500 XT (o superiore), è improponibile per Intel, visto che solamente lato CPU X86 si ritrova a 350W, è ovvio che non sarebbe assolutamente possibile accopiarci una VGA (che anche se sul 6nm TSMC, sarebbe comunque sui 150W).
AMD, grazie al 5nm, potrebbe riuscire a offrire un X16 Zen4 con una iGPU => RX 6500 XT pur rimanendo in un consumo non superiore al solo 12900K (241W).
Chissà se farà CF con una discreta, con un apporto sugli FPS ben superiore ad una CPU X86.
Tutto corretto, ma improponibile per Intel specifichiamo, in questo momento storico.
Ormai è palesato e anche i muri lo sanno che da quando è uscito il primo prodotto ZEN i processori intel hanno perso la competizione ma, come e successo con Buldozzer che consumava come una belva assatanata, è bastato un progetto nuovo, un buon silicio fornito da TSMC ed ecco fatto.. Non penso che Intel stia ancora per X anni dietro alla corsa performance\watt.. Per ora lato desktop è riuscita a recuperare un bel margine a scapito dei consumi... per chi gioisce stile "affiu" che il futuro sarà solo ROSSO, io spero che il futuro sia ROSSO E BLU per noi consumatori. Conoscendo l'azienda e quanto riesce a fatturare INTEL, ci credo ben poco che lasci completamente la leadership. Io infatti non concepisco il tifo da bandiera, non sono squadre di calcio che le guardi e ti piace il colore, qui parliamo di processori che eseguono le stesse operazioni, a me interessa molto, molto poco se monto un ZEN4 o Raptor, guardo solo il lato convenienza, certi per bandiera guardano solo univocamente a una scelta.
Chi rinnega questo breve discorso è perché si ritrova nelle ultime parole che ho scritto.
Tutto corretto, ma improponibile per Intel specifichiamo, in questo momento storico.
Ormai è palesato e anche i muri lo sanno che da quando è uscito il primo prodotto ZEN i processori intel hanno perso la competizione ma, come e successo con Buldozzer che consumava come una belva assatanata, è bastato un progetto nuovo, un buon silicio fornito da TSMC ed ecco fatto.. Non penso che Intel stia ancora per X anni dietro alla corsa performance\watt.. Per ora lato desktop è riuscita a recuperare un bel margine a scapito dei consumi... per chi gioisce stile "affiu" che il futuro sarà solo ROSSO, io spero che il futuro sia ROSSO E BLU per noi consumatori. Conoscendo l'azienda e quanto riesce a fatturare INTEL, ci credo ben poco che lasci completamente la leadership. Io infatti non concepisco il tifo da bandiera, non sono squadre di calcio che le guardi e ti piace il colore, qui parliamo di processori che eseguono le stesse operazioni, a me interessa molto, molto poco se monto un ZEN4 o Raptor, guardo solo il lato convenienza, certi per bandiera guardano solo univocamente a una scelta.
Chi rinnega questo breve discorso è perché si ritrova nelle ultime parole che ho scritto.
Ciao ....non correre!...:)
Guarda che inseguire o stare dietro alla parola performance/watt non è una barzelletta ma denota la bonta di un processore perchè significa inequivocabilmente che esegue nel minor consumo......se poi uno non insegue perchè NON PUO' non è che si dica che non serve a niente!....è lo scopo primario se vuoi la leadership come la chiami.
Per quanto riguarda il gioire....figurati cosa mi interessa a me ma quello che spara scenari di dominio con tanto di belle parole NON E' il rosso : in pratica tutte quelle parole come lo specchietto retrovisore ecc ecc ecc.....ma poi di fatti ZERO PATATA!
Che ci sia una buona competizione siamo d'accordo tutti ma quando da una parte hai uno che va di MCM e dall'altra parte siamo nel mondo dei sogni....beh altro che DOMINIO....presto si parlerà di estinzione, altro che noccioline.
Si tratta, sempre secondo me, di vedere la realtà e non ciò che pensiamo;...ad esempio ammettere che il processore più veloce sul mercato sia uno 5800X3D si è arrivato a tirare fuori il 12400(per carità prezzo/prestazioni buonissimo) ...secondo che senso ha???.....o parlare di am4 socket morto(vero) e tutto il resto.
Semplicemente è il 5800X3D e punto!
Secondo te vedendo questo rumors : https://wccftech.com/intel-sapphire-rapids-sp-xeon-platinum-es-cpus-fail-to-impress-against-epyc-milan-x-last-gen-xeons-in-leaked-benchmarks/ ....non ti viene da piangere!!!
Gli stessi core sono:eek: :eek: :cry: :cry: e MANCO agganciano gli EPYC ZEN3.....Ok che sono rumors, ma non è che ci voglia tanto a trarre le conclusioni che la LEADERSHIP server, come quella workstation resta UN SOGNO....o non sei d'accordo anche tu univocamente o deve arrivare raptor???....figuriamoci con EPYC ZEN4 in arrivo....share share a go go! ;)
Ti ripeto che con zen NON puoi vincere....è così.
Nel desktop non lo vedi perchè c'è il ''trucchetto'' delle frequenze alte e TDP ''illimitato''...il resto dimmi tu cosa vedi oltre il nulla?
Immagina, sempre al solito esempio, se tu fossi il decisore di acquisto di una catena di processori server o workstation o (presto) tutto il resto ....se riuscissi a convincere e come, di prendere il blu o rosso.....questa si chiama realtà al mio paese :) , al tuo non so.
Comprata la CPU RyZen 3 5800X3D dal Shop AMD Stesso
526 Euro completo
Unico Shop Italiano che sembra averne a magazzino:
niente link a negozi online e soprattutto niente spam, grazie
Siete Veloci!
Ciao ....non correre!...:)
Guarda che inseguire o stare dietro alla parola performance/watt non è una barzelletta ma denota la bonta di un processore perchè significa inequivocabilmente che esegue nel minor consumo......se poi uno non insegue perchè NON PUO' non è che si dica che non serve a niente!....è lo scopo primario se vuoi la leadership come la chiami.
Per quanto riguarda il gioire....figurati cosa mi interessa a me ma quello che spara scenari di dominio con tanto di belle parole NON E' il rosso : in pratica tutte quelle parole come lo specchietto retrovisore ecc ecc ecc.....ma poi di fatti ZERO PATATA!
Che ci sia una buona competizione siamo d'accordo tutti ma quando da una parte hai uno che va di MCM e dall'altra parte siamo nel mondo dei sogni....beh altro che DOMINIO....presto si parlerà di estinzione, altro che noccioline.
Si tratta, sempre secondo me, di vedere la realtà e non ciò che pensiamo;...ad esempio ammettere che il processore più veloce sul mercato sia uno 5800X3D si è arrivato a tirare fuori il 12400(per carità prezzo/prestazioni buonissimo) ...secondo che senso ha???.....o parlare di am4 socket morto(vero) e tutto il resto.
Semplicemente è il 5800X3D e punto!
Secondo te vedendo questo rumors : https://wccftech.com/intel-sapphire-rapids-sp-xeon-platinum-es-cpus-fail-to-impress-against-epyc-milan-x-last-gen-xeons-in-leaked-benchmarks/ ....non ti viene da piangere!!!
Gli stessi core sono:eek: :eek: :cry: :cry: e MANCO agganciano gli EPYC ZEN3.....Ok che sono rumors, ma non è che ci voglia tanto a trarre le conclusioni che la LEADERSHIP server, come quella workstation resta UN SOGNO....o non sei d'accordo anche tu univocamente o deve arrivare raptor???....figuriamoci con EPYC ZEN4 in arrivo....share share a go go! ;)
Ti ripeto che con zen NON puoi vincere....è così.
Nel desktop non lo vedi perchè c'è il ''trucchetto'' delle frequenze alte e TDP ''illimitato''...il resto dimmi tu cosa vedi oltre il nulla?
Immagina, sempre al solito esempio, se tu fossi il decisore di acquisto di una catena di processori server o workstation o (presto) tutto il resto ....se riuscissi a convincere e come, di prendere il blu o rosso.....questa si chiama realtà al mio paese :) , al tuo non so.
I tuoi discorsi da megalomane ti annebbiano la vista... io mi chiedo se leggi tutto il discorso che ho fatto ( e non solo il mio ma di molti altri utenti) oppure fai finta di saltare interi periodi per giungere al tuo solo ed unico punto.
VEDI OLTRE IL NULLA. ESTINZIONE. Ma che frasi sono??
Secondo te, fammi capire bene, da quando è uscito ZEN fino alla fine dei giorni, ci sarà unicamente AMD nel mondo? Secondo quale criterio affermi ciò? perche Intel adesso come adesso, come ribadito più volte, non puo competere nel lato performance\watt, non è detto che non possa farlo nel futuro immediato o prossimo.
Il tuo discorso sta in piedi ADESSO, ma fra tot anni cosa ne saprai? ZERO.
Se proprio vogliamo fare gli esosi, leggiti allora questo articoletto https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/intel-possiamo-produrre-qubit-in-silicio-nelle-nostre-fabbriche-gia-oggi_106449.html
Il futuro nessuno saprà mai cosa può accadere ma se c'è una cosa odiosa nelle persone è proprio quella di sapere già cosa accadrà nel futuro. L'estinzione come dici tu, che speri che accada naturalmente da fanboy, non avverrà, uno perchè la tecnologia è sempre in evoluzione, vedi il progetto buldozzer nato e morto male e la nascita di zen ha portato nel dimenticatoio il precedente, due nel prossimo futuro si sa dove andrà a confluire tutta la tecnologia nel qbit, dove già Intel ha fatto enormi passi avanti.
Ciao ....non correre!...:)
Guarda che inseguire o stare dietro alla parola performance/watt non è una barzelletta ma denota la bonta di un processore perchè significa inequivocabilmente che esegue nel minor consumo......se poi uno non insegue perchè NON PUO' non è che si dica che non serve a niente!....è lo scopo primario se vuoi la leadership come la chiami.
Per quanto riguarda il gioire....figurati cosa mi interessa a me ma quello che spara scenari di dominio con tanto di belle parole NON E' il rosso : in pratica tutte quelle parole come lo specchietto retrovisore ecc ecc ecc.....ma poi di fatti ZERO PATATA!
Che ci sia una buona competizione siamo d'accordo tutti ma quando da una parte hai uno che va di MCM e dall'altra parte siamo nel mondo dei sogni....beh altro che DOMINIO....presto si parlerà di estinzione, altro che noccioline.
Si tratta, sempre secondo me, di vedere la realtà e non ciò che pensiamo;...ad esempio ammettere che il processore più veloce sul mercato sia uno 5800X3D si è arrivato a tirare fuori il 12400(per carità prezzo/prestazioni buonissimo) ...secondo che senso ha???.....o parlare di am4 socket morto(vero) e tutto il resto.
Semplicemente è il 5800X3D e punto!
Secondo te vedendo questo rumors : https://wccftech.com/intel-sapphire-rapids-sp-xeon-platinum-es-cpus-fail-to-impress-against-epyc-milan-x-last-gen-xeons-in-leaked-benchmarks/ ....non ti viene da piangere!!!
Gli stessi core sono:eek: :eek: :cry: :cry: e MANCO agganciano gli EPYC ZEN3.....Ok che sono rumors, ma non è che ci voglia tanto a trarre le conclusioni che la LEADERSHIP server, come quella workstation resta UN SOGNO....o non sei d'accordo anche tu univocamente o deve arrivare raptor???....figuriamoci con EPYC ZEN4 in arrivo....share share a go go! ;)
Ti ripeto che con zen NON puoi vincere....è così.
Nel desktop non lo vedi perchè c'è il ''trucchetto'' delle frequenze alte e TDP ''illimitato''...il resto dimmi tu cosa vedi oltre il nulla?
Immagina, sempre al solito esempio, se tu fossi il decisore di acquisto di una catena di processori server o workstation o (presto) tutto il resto ....se riuscissi a convincere e come, di prendere il blu o rosso.....questa si chiama realtà al mio paese :) , al tuo non so.
mah
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-la-quota-nel-mercato-delle-cpu-x86-fa-segnare-un-nuovo-record_104702.html
secondo te chi ha la maggioranza delle quote di mercato? nonostante tutti i ZEN? che poi AMD sia composta ora da fenomeni nessuno lo discute. ma tutti i discorsi su vincere perdere etc etc sono solo discorsi infantili che lasciano il tempo che trovano....è il mercato quello che decide.
sull'estinzione spero non avvenga e non avverrà, ma non per motivi fanboystici ma solo per il mio portafoglio.....perchè mi ricordo bene tutti i fanboy AMD di questo forum che con ZEN3 hanno iniziato a lamentarsi dei prezzi (AMD ha alzato la cresta e commenti di questo tipo......peccato che AMD stava applicando i prezzi che giustamente andavano applicati avendo il prodotto migliore sul mercato) che stava applicando AMD.....gli stessi che fino a ieri sostenevano quanto fosse buona mamma AMD e quanto cattiva la matrigna Intel.....se rimanesse un solo player nel mercato gli unici a rimetterci sarebbero i nostri portafogli.
mah
mah
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-la-quota-nel-mercato-delle-cpu-x86-fa-segnare-un-nuovo-record_104702.html
secondo te chi ha la maggioranza delle quote di mercato? nonostante tutti i ZEN? che poi AMD sia composta ora da fenomeni nessuno lo discute. ma tutti i discorsi su vincere perdere etc etc sono solo discorsi infantili che lasciano il tempo che trovano....è il mercato quello che decide.
sull'estinzione spero non avvenga e non avverrà, ma non per motivi fanboystici ma solo per il mio portafoglio.....
mah
Purtroppo da come ho notato è difficile farglielo capire che il discorso che fa affiu è solo legato al fanboysmo... come per anni è stata amd a star dietro a Intel lato p\w, ciò non toglie e SI SPERA, ci sia una competizione vera per noi hobbysti e fan della tecnologia. Promuovere dando per morta una azienda come Intel, è proprio da ottusi.
Comprata la CPU RyZen 3 5800X3D dal Shop AMD Stesso
526 Euro completo
Unico Shop Italiano che sembra averne a magazzino:
https://www.cnishop.com/processori/151754-amd-ryzen-7-5800x3d-100-100000651wof.html
Siete Veloci!
messa così, pare una pubblicità al sito :asd:
con il 5950x a € 510....... penso non si ponga nemmeno la domanda
bonzoxxx
21-04-2022, 08:09
Intel non morirà mai ovviamente, spero si arrivi ad un 60-40 e già sarebbe un risultato stratosferico per AMD ma oltre la vedo difficile.
Intel può sempre giocare sui prezzi che tanto vende lo stesso, ormai "i7" è sinonimo di performance senza contare che i grandi, dell lenovo Fujitsu ecc, montano prevalentemente Intel perché gli assicurano le forniture.
Discorso trito e ritrito, intel ha le fab e fa quello che vuole mentre amd dipende da TSMC.
29Leonardo
21-04-2022, 08:12
Comprata la CPU RyZen 3 5800X3D dal Shop AMD Stesso
526 Euro completo
Unico Shop Italiano che sembra averne a magazzino:
Siete Veloci!
Si guarda corro a prenderlo :asd:
messa così, pare una pubblicità al sito :asd:
con il 5950x a € 510....... penso non si ponga nemmeno la domanda
Te l'hanno scritto prima che non ha senso parlare di prezzo/prestazioni...il 5800x3d è il re del gheiming! Correte a comprarlo! :ciapet:
Intel non morirà mai ovviamente, spero si arrivi ad un 60-40 e già sarebbe un risultato stratosferico per AMD ma oltre la vedo difficile.
Intel può sempre giocare sui prezzi che tanto vende lo stesso, ormai "i7" è sinonimo di performance senza contare che i grandi, dell lenovo Fujitsu ecc, montano prevalentemente Intel perché gli assicurano le forniture.
Discorso trito e ritrito, intel ha le fab e fa quello che vuole mentre amd dipende da TSMC.
ecco appunto. hai ragione è un discorso trito e ritrito......
EOL
Purtroppo da come ho notato è difficile farglielo capire che il discorso che fa affiu è solo legato al fanboysmo... come per anni è stata amd a star dietro a Intel lato p\w, ciò non toglie e SI SPERA, ci sia una competizione vera per noi hobbysti e fan della tecnologia. Promuovere dando per morta una azienda come Intel, è proprio da ottusi.
Tranquillo. :)
Non sono fanboy....non hai inteso le mie parole.
So benissimo la differenza di grandezza tra blu e rosso, quindi non parlo di diffusione di mercato ed altro, ma semplicemente di tecnologie.
Ti ho fatto una domanda che hai sorvolato, dammi un tuo commento e ne discutiamo senza tirare in ballo parole che hanno la loro intesa:
https://wccftech.com/intel-sapphire-rapids-sp-xeon-platinum-es-cpus-fail-to-impress-against-epyc-milan-x-last-gen-xeons-in-leaked-benchmarks/
Cosa mi dici?...senza polemica e senza nulla?...i core non sono gli ultimi del blu o dico fesserie?
Io non ho detto che domani chiunque possa buttare giù un architettura nuova e potente, ma ha da anni che questo disco gira ed io, magari mi sbaglio perdonami, ma di avanzamento del blu vedo solo il consumo e vuoto nel settore server e workstation...o sono mie fantasie.
Ragazzo io so solo che se i ryzen fossero blu e soprattutto gli ultimi blu fossero rossi.....sai che si diceva! ;)(manco idea avresti)....anche il fanboysmo ''indiretto'' esiste, mica solo quello diretto!
accorrete numerosi :asd:
io nemmeno a 400 € lo comprerei con il 5950x a 510€
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d-disponibile-il-processore-gaming-piu-veloce-di-tutti_106538.html
Eh ma fai 600 fps a fortinite con questo. Devi subito sganciare gli sghei :asd:
Amd kaveri con hsa andava forte su OpenOffice invece :D
Scusatemi, ma fino al mese scorso quando intel era la regina del gaming tutti ad osannarla, adesso lo è diventata amd ed è una cagata pazzesca?
Vedo certi soggetti che qualche tempo fa erano stra-attivi sul thread delle cpu intel (adesso è praticamente morto a parte il buon rob che ogni tanto scrive), ogni tanto fare una capatina qui, leggono che amd va meglio di un pelo e forse ci rimangono male (senza considerare bug di meltdown v2, his storto, consumi e temp alti, costo delle mb etc etc..) e scrivono il commento denigratorio... ma che senso ha? Boh?
Godetevi il vostro hw e scrivete quando siete felici nel thread delle cpu intel scusate se è poco! :D
Kostanz77
21-04-2022, 10:23
Piccolo OT, gran CPU Alder lake e i nuovi RYZEN, ma ad oggi chi sta innovando è Apple con i SoC Silicon M1 e le sue varianti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
cut
l'HIS storto è una feature! :O
Piccolo OT, gran CPU Alder lake e i nuovi RYZEN, ma ad oggi chi sta innovando è Apple con i SoC Silicon M1 e le sue varianti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ci gira Crysis ?
paolo.oliva2
21-04-2022, 10:52
Io ci andrei con i piedi di piombo sul "Amd è sicura contro Raptor anche senza 3DCache". Questo lo stai dicendo tu non loro... sicuri o non sicuri prima o poi devono far uscire quello che hanno.
Per arrivare all'MT di un 5950X al momento ad Intel servono 350W vs i 140W di AMD. E' questo che deve recuperare Intel, cioè più che dimezzare i consumi vs Zen3
Che Raptor possa aumentare le prestazioni MT è certo (Intel deve farlo per forza), ma ottenere +20% di prestazioni e nel contempo dimezzare i consumi, crederlo possibile è più che ottimismo. (E QUESTO SOLAMENTE VERSO ZEN3)
LISA SU (e TSMC) hanno detto ufficialmente che il 5nm TSMC consuma il -50% rispetto al 7nm e nel contempo +20% di frequenza.
Quindi verso Zen4, Raptor dovrebbe consumare 1 quarto di ciò che consuma oggi un Alder, e nel contempo ottenere le prestazioni in più che Zen4 guadagnerà su Zen3.
E tu dai per certo che Zen4 dovrà avere la L3 impilata per star davanti a Raptor? Un Zen4 con DDR5 con la maggior parte di Z690 tutte DDR4 che aspettano l'upgrade a Raptor per difendere la bandiera Intel?
Le prestazioni ci potranno anche essere, a patto che se già siamo a quasi 2X quelli di un BD, a 3X o, per sicurezza, 4X, chissà. Alla faccia dell'efficienza dell'architettura ibrida.
Si è capito che dotare la CPU di 3DCache è un lavoro complesso, ho sentore che tirar fuori CPU funzionanti in quantità è ben difficile, tanto che AMD ha allestito solo una linea per il 3D Cache e che si limita ad un solo prodotto, di nicchia.
Talmente di nicchia che gli Epyc Zen3D vanno a ruba e sono più richiesti dei modelli lisci. (Un Epyc 3D costa solamente 1000$ in più del modello liscio), 1000$ per 8 chiplet, nel listino server, 25$ in meno a chiplet vs il 5800X3D.
AMD vende il 5800X3D a 449$ zsemplicemente perchè il SUO progetto permette +20% di FPS con -20% di consumo, vs un 12900KS che ottiene +5% di FPS al costo di +20% di consumo.
Intel di solito chiedeva +150$ per i proci binnati, e ora ne chiede meno di 100$... indovina perchè.
AMD credo che non ci provi neanche a fare l'intera linea ZEN 4 con la cache 3d, a costo di perdere un plus di prestazioni in molti casi elevato.
Certamente AMD non produrrà un Zen4 con L3 impilata per fare la guerra dei prezzi ad un 12400 :D .
Guarda che la L3 impilata di suo non perde nulla, è il 5800X3D che avendo -200MHz sul 5800X, dove la L3 impilata non guadagna, perde quei -200MHz (che per te in alcuni casi sarebbero una perdita elevata... su cosa? Il bench ST di CPU-Z? Perchè nell'utilizzo normale nessuno se ne accorgerebbe).
Se era facile e immediato metterla lo facevano no ?
Mai sentito dire che il procio con tutte le featrures si commercializza un po' alla volta? Gli upgrade esistono per questo.
A questo punto mi chiedo, ma ZEN 4 quanta cache ha ? c'è questo dato ?
Per quanto riguarda la L3 "normale", 32MB per 8 core è per Zen3, con Zen4 minimo è uguale. Più del doppio di quanto ne monta Intel (64MB 5950X X16, 30MB 12900K X16)
Considerando che precedentemente la L3 impilata era prevista sul 7nm, e la iGPU sul 6nm, ed ora si parla di iGPU sul 5nm, può anche darsi che la L3 impilata passi a 5nm e sulla stessa area potrebbe raddoppiare pure la capacità.
AMD fa bene a rimandare Zen4 + L3 impilata al 2023... deve aspettare l'uscita di Raptor per poi scoprire le carte completamente, così Intel è infognata a produrre Raptor per 1 anno, e vai con la migrazione Z690-->AM5.
paolo.oliva2
21-04-2022, 11:24
Non fraintendermi, a me il 5800x3d interessa parecchio, io con il fisso gioco solo e basta (per lavorare ho un mac m1) e figurati che ho un 5800x che cambierei volentieri con la variante 3d ma non alle cifre a cui si trovano ora.
Ma scherziamo, 526 euro sul sito amd? (ed è il prezzo più basso).
A ste cifre se lo tengono. Non parliamo poi di amazon che lo vende a 691 euro. Senza ritegno proprio.
Quando lo troverò nei pressi dei 300 max 350 euro ci farò un pensiero altrimenti mi tengo il 5800x che ho adesso e vivo felice.
Posso capire il tuo ragionamento, ma se per avere X FPS sono troppi 449$, non capisco perchè il top di CPU per game (Pat) 12900K, sembrava regalato, eppure il 12900K costa ben di più del 5800X3D e con l'aggravio di una Z690.
Eppure da quando è uscito Alder, non ho letto 1 messaggio che il 12900K + Z690 costasse troppo "per chi vuole il meglio in game". Anzi, sembrava che Intel regalasse i proci.
P.S.
Su trovap il 12900K si trova ad un prezzo inferiore rispetto a quello di listino, mentre il 5800X3D si trova ad un prezzo più alto rispetto al listino. Di solito il prezzo è superiore al listino quando la richiesta è alta rispetto alla disponibilità, e inferiore al listino quando la disponibilità è alta rispetto alla richiesta. Questo lo dico perchè il produttore lo vende al prezzo ufficiale, quindi il prezzo finale varia a seconda del mercato. Se chi vende il 5800X3D applica un notevole aumento, tipo amazzon, è certo perchè lo vende uguale guadagnandoci di più.
E' un po' strano comprendere cosa vuola il cliente... una volta c'era il massimo FPS a qualsiasi prezzo, l'MT non importava una sega, oggi con il 5800X3D, va bene qualche FPS in meno ma avere più MT (12900K), ma allora non è meglio il 5950X? Spendere meno del 12900K per meno FPS (di meno della differenza 5800X3D vs 12900K) ma avere più MT del 12900K.
Per arrivare all'MT di un 5950X al momento ad Intel servono 350W vs i 140W di AMD. E' questo che deve recuperare Intel, cioè più che dimezzare i consumi vs Zen3
CUT
Paolo dove sono i 350W che scrivi?
https://i.ibb.co/58VZ51Y/cb20.png (https://ibb.co/58VZ51Y)
boh. continuo a leggere ste cose che poi non sono vere. ma non è per difendere intel, di cui mi può fregare di meno. però fai tutti i tuoi ragionamenti basandoti su fatti che non sono veri.
il pl2 che è a 241W è il limite massimo che la cpu può consumare, non è quello che consuma.
poi scrivere che il 5950X è più efficiente è una cosa, scrivere che alder consuma più del doppio per pareggiare le prestazioni è un'altra e non è vera.
poi adesso mi scriverai che ti sei sbagliato a scrivere? che volevi scrivere 250W e ti è scappato il 3? perchè il 2 e il 3 sono vicini sulla tastiera?
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,6.html
consumo 5950X di TUTTO il sistema: 227W
consumo 12900k di TUTTO il sistema: 320W.
e il 12900K è in grado di pareggiare le prestazioni MT del 5950X
dove sono i consumi più del doppio di Intel?
boh
questo è un forum pubblico che viene letto da molte persone immagino. e snoccioliamo dati falsi?
paolo.oliva2
21-04-2022, 11:51
accorrete numerosi :asd:
io nemmeno a 400 € lo comprerei con il 5950x a 510€
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d-disponibile-il-processore-gaming-piu-veloce-di-tutti_106538.html
Comunque secondo me il 5950X a 510€ è impossibile non giudicarlo il best del best.... Performances in FPS accettabilissime, il top dell'efficienza, produttività ai massimi livelli, richiesta di hardware mobo/dissipazione minimi...
Per arrivare all'MT di un 5950X al momento ad Intel servono 350W vs i 140W di AMD. E' questo che deve recuperare Intel, cioè più che dimezzare i consumi vs Zen3
Che Raptor possa aumentare le prestazioni MT è certo (Intel deve farlo per forza), ma ottenere +20% di prestazioni e nel contempo dimezzare i consumi, crederlo possibile è più che ottimismo. (E QUESTO SOLAMENTE VERSO ZEN3)
Perchè dovrebbe dimezzare i consumi Raptor ? L'ha mai detto Intel ? non vedo come, il PP è lo stesso, anche se evoluto da quanto leggo, facile che possa godere di consumi di qualcosa inferiori grazie alle varie ottimizzazioni di cui godrà Raptor, andrà di certo molto di più.
Non mi aspetto un miracolo, per quanto concerne Alder l'unica CPU che eccede è il 12900k, e KS ovvamente. Ma fino al 12700k non vedo questa tragedia che dipingi. Al di sotto consumano pochissimo.
LISA SU (e TSMC) hanno detto ufficialmente che il 5nm TSMC consuma il -50% rispetto al 7nm e nel contempo +20% di frequenza.
Quindi verso Zen4, Raptor dovrebbe consumare 1 quarto di ciò che consuma oggi un Alder, e nel contempo ottenere le prestazioni in più che Zen4 guadagnerà su Zen3.
E tu dai per certo che Zen4 dovrà avere la L3 impilata per star davanti a Raptor? Un Zen4 con DDR5 con la maggior parte di Z690 tutte DDR4 che aspettano l'upgrade a Raptor per difendere la bandiera Intel?
Io do per certo ? mi metti in bocca parole non mie ;)
Ho detto che ci andrei con i piedi di piombo a dare vincitore assoluto ZEN 4 su Raptor senza la cache 3d, che qua si pensava ci fosse dai. Tu incluso.
Le prestazioni ci potranno anche essere, a patto che se già siamo a quasi 2X quelli di un BD, a 3X o, per sicurezza, 4X, chissà. Alla faccia dell'efficienza dell'architettura ibrida.
Talmente di nicchia che gli Epyc Zen3D vanno a ruba e sono più richiesti dei modelli lisci. (Un Epyc 3D costa solamente 1000$ in più del modello liscio), 1000$ per 8 chiplet, nel listino server, 25$ in meno a chiplet vs il 5800X3D.
AMD vende il 5800X3D a 449$ zsemplicemente perchè il SUO progetto permette +20% di FPS con -20% di consumo, vs un 12900KS che ottiene +5% di FPS al costo di +20% di consumo.
Intel di solito chiedeva +150$ per i proci binnati, e ora ne chiede meno di 100$... indovina perchè.
Ti sei risposto da solo citando gli Epyc3D.
Un EPYC 7373X, 16 core (il più piccolo), costa per lotti da mille € 4185 cad, ci credo che su questa gamma AMD si fa in 4 per metterla, ma poi te la fa pagare cara questa cache. Il 20% in più rispetto al modello privo sono tanti soldi.
Sul 5800x l'ha messa probabilmente anche in perdita, a favore d'immagine. Ad oggi implementarla costa probabilmente un botto, altrimenti te la trovavi al Day One su Zen 4, altro che. E il 5800x3d non costa a cifra ventilata, costa di più ai fatti.
Certamente AMD non produrrà un Zen4 con L3 impilata per fare la guerra dei prezzi ad un 12400 :D .
Guarda che la L3 impilata di suo non perde nulla, è il 5800X3D che avendo -200MHz sul 5800X, dove la L3 impilata non guadagna, perde quei -200MHz (che per te in alcuni casi sarebbero una perdita elevata... su cosa? Il bench ST di CPU-Z? Perchè nell'utilizzo normale nessuno se ne accorgerebbe).
Mai sentito dire che il procio con tutte le featrures si commercializza un po' alla volta? Gli upgrade esistono per questo.
Per quanto riguarda la L3 "normale", 32MB per 8 core è per Zen3, con Zen4 minimo è uguale. Più del doppio di quanto ne monta Intel (64MB 5950X X16, 30MB 12900K X16)
Considerando che precedentemente la L3 impilata era prevista sul 7nm, e la iGPU sul 6nm, ed ora si parla di iGPU sul 5nm, può anche darsi che la L3 impilata passi a 5nm e sulla stessa area potrebbe raddoppiare pure la capacità.
AMD fa bene a rimandare Zen4 + L3 impilata al 2023... deve aspettare l'uscita di Raptor per poi scoprire le carte completamente, così Intel è infognata a produrre Raptor per 1 anno, e vai con la migrazione Z690-->AM5.
Non so per me stai coprendo un certo malcontento relativo a queste voci sull'assenza della cache 3d, adesso far uscire un prodotto castrato sapendo che la versione full uscirà poco dopo è fare bene ? Non certo per l'utente.
Poi chiamalo pure upgrade, ok ma dimmelo subito che è in programma, ma chiaramente.
Se esce troppo avanti non se la vede neanche con Alder, ma con la nuova cpu Intel su nodo Intel 4.
Io se avessi in programma, come te, un sistema AM5 con cappero che glielo compro a LISA se non so il destino della versione 3D cache, aspetto.
Se lo faceva Intel questo giochetto che TU IMMAGINI saresti partito in quarta con "ma uno cosa compra a fare, aspetta la versione full e via così", lo fa AMD e va benissimo.
Poi se esce lo ZEN 4 DESKTOP con 3D cache è tutto da vedere, si parla di APU in realtà.
....
maxsin72
21-04-2022, 13:06
Non so di quali utenti stai parlando ma io sono solito commentare nei thread dove il/i prodotti hw trattati mi interessano.
Gli intel non mi interessano e non sto sul thread intel a commentare.
Il fatto è che se faceva ridere intel con i prezzi amd ora con sto 3d a 526 euro non è da meno.
Basterebbe avere un po' di onestà intellettuale per ammetterlo.
La cpu è appena uscita e di solito le cpu top di gamma appena uscite hanno un prezzo più alto di quello di listino, cosa vista e rivista. Dagli tempo un paio di settimane e poi vediamo.
deccab189
21-04-2022, 13:06
Paolo dove sono i 350W che scrivi?
https://i.ibb.co/58VZ51Y/cb20.png (https://ibb.co/58VZ51Y)
boh. continuo a leggere ste cose che poi non sono vere. ma non è per difendere intel, di cui mi può fregare di meno. però fai tutti i tuoi ragionamenti basandoti su fatti che non sono veri.
il pl2 che è a 241W è il limite massimo che la cpu può consumare, non è quello che consuma.
poi scrivere che il 5950X è più efficiente è una cosa, scrivere che alder consuma più del doppio per pareggiare le prestazioni è un'altra e non è vera.
poi adesso mi scriverai che ti sei sbagliato a scrivere? che volevi scrivere 250W e ti è scappato il 3? perchè il 2 e il 3 sono vicini sulla tastiera?
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,6.html
consumo 5950X di TUTTO il sistema: 227W
consumo 12900k di TUTTO il sistema: 320W.
e il 12900K è in grado di pareggiare le prestazioni MT del 5950X
dove sono i consumi più del doppio di Intel?
boh
questo è un forum pubblico che viene letto da molte persone immagino. e snoccioliamo dati falsi?
Non ho mai visto tanti numeri come sui consumi ultimamente. Sinceremente non so come è stato fatto il tuo screenshot (tutto a default, toccato qualcosa?), direi di andare verso fonti più "certificate"
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/potenza_cpu.png
Quindi rimanendo in tema di notizie non vere: il PL2 ci rimane qunto vuole = consumo effettivo
Non ho mai visto tanti numeri come sui consumi ultimamente. Sinceremente non so come è stato fatto il tuo screenshot (tutto a default, toccato qualcosa?), direi di andare verso fonti più "certificate"
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/potenza_cpu.png
quindi i 350W dove sono? si la macchina è tutta a def. ho lanciato cb20 e ho preso lo screenshot. sinceramente non ho mai visto i 241W su quella cpu. poi puoi crederci oppure no.
io invece non ho mai visto così tanti commenti su intel come in questo forum che è AMD....
il PL2 ci rimane quanto vuole. non è limitato dal tau
maxsin72
21-04-2022, 13:13
Paolo dove sono i 350W che scrivi?
https://i.ibb.co/58VZ51Y/cb20.png (https://ibb.co/58VZ51Y)
boh. continuo a leggere ste cose che poi non sono vere. ma non è per difendere intel, di cui mi può fregare di meno. però fai tutti i tuoi ragionamenti basandoti su fatti che non sono veri.
il pl2 che è a 241W è il limite massimo che la cpu può consumare, non è quello che consuma.
poi scrivere che il 5950X è più efficiente è una cosa, scrivere che alder consuma più del doppio per pareggiare le prestazioni è un'altra e non è vera.
poi adesso mi scriverai che ti sei sbagliato a scrivere? che volevi scrivere 250W e ti è scappato il 3? perchè il 2 e il 3 sono vicini sulla tastiera?
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,6.html
consumo 5950X di TUTTO il sistema: 227W
consumo 12900k di TUTTO il sistema: 320W.
e il 12900K è in grado di pareggiare le prestazioni MT del 5950X
dove sono i consumi più del doppio di Intel?
boh
questo è un forum pubblico che viene letto da molte persone immagino. e snoccioliamo dati falsi?
Prendere una sola recensione con dati favorevoli a intel non credo sia rappresentativo. Techpowerup la pensa diversamente:
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/power-multithread.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/power-stress.png
E anche Hwupgrade:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/consumi.png
Quindi cortesemente anche tu cerca di dare informazioni attendibili, grazie
Prendere una sola recensione con dati favorevoli a intel non credo sia rappresentativo. Techpowerup la pensa diversamente:
grazie
non ho preso nessuna recensione. ho postato solo un mio screenshot preso mentre girava cb20. poi se non ci credete pazienza.
in ogni caso gli screen postati sono i consumi per intera piattaforma.
se ti riferisci a guru3d adesso è diventato pro intel?
dove sono i 140W per la piattaforma AMD?
maxsin72
21-04-2022, 13:23
non ho preso nessuna recensione. ho postato solo un mio screenshot preso mentre girava cb20. poi se non ci credete pazienza.
Mi riferivo al link della recensione di guru3d che hai messo nel tuo post. Il consumo indicato poi nel tuo screenshot è riferito alla sola cpu e non a tutto il sistema come i test fatti nelle reviews.
maxsin72
21-04-2022, 13:26
se ti riferisci a guru3d adesso è diventato pro intel?
dove sono i 140W per la piattaforma AMD?
Non ho scritto che guru3d è pro intel, ho scritto che riporta dati più favorevoli a intel di altre review come ad esempio quelle di hwupgrade e techpowerup.
Se prendi hwupgrade e techpowerup che danno un consumo per l'intero sistema inferiore ai 200w per il 5950X, i 140watt del solo 5950x credo siano verosimili :)
Piedone1113
21-04-2022, 13:32
Paolo dove sono i 350W che scrivi?
https://i.ibb.co/58VZ51Y/cb20.png (https://ibb.co/58VZ51Y)
boh. continuo a leggere ste cose che poi non sono vere. ma non è per difendere intel, di cui mi può fregare di meno. però fai tutti i tuoi ragionamenti basandoti su fatti che non sono veri.
il pl2 che è a 241W è il limite massimo che la cpu può consumare, non è quello che consuma.
poi scrivere che il 5950X è più efficiente è una cosa, scrivere che alder consuma più del doppio per pareggiare le prestazioni è un'altra e non è vera.
poi adesso mi scriverai che ti sei sbagliato a scrivere? che volevi scrivere 250W e ti è scappato il 3? perchè il 2 e il 3 sono vicini sulla tastiera?
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,6.html
consumo 5950X di TUTTO il sistema: 227W
consumo 12900k di TUTTO il sistema: 320W.
e il 12900K è in grado di pareggiare le prestazioni MT del 5950X
dove sono i consumi più del doppio di Intel?
boh
questo è un forum pubblico che viene letto da molte persone immagino. e snoccioliamo dati falsi?
invece consuma (lato cpu) solo il 180% di un 5950 in mt per pareggiare le prestazioni ( consumo cpu su media bench)
Un 5950 che consuma tutto il sistema 227w sono 145/8 w cpu il resto mb, ram, hdd e vga ( 80watt).
Togli 80w al 12900k (sempre che si usi una vga dedicata) e ti ritrovi ad avere prestazioni mt quasi uguali con un consumo quasi doppio.
maxsin72
21-04-2022, 13:33
Ma a parte questo, penso che le redazioni usino strumenti fisici per rilevare il consumo e non un sw che lascia il tempo che trova.
Esatto :)
deccab189
21-04-2022, 13:37
quindi i 350W dove sono? si la macchina è tutta a def. ho lanciato cb20 e ho preso lo screenshot. sinceramente non ho mai visto i 241W su quella cpu. poi puoi crederci oppure no.
io invece non ho mai visto così tanti commenti su intel come in questo forum che è AMD....
il PL2 ci rimane quanto vuole. non è limitato dal tau
Mi dispiace con uno screenshot solo (senza neacnhe un grafico), non sapendo il tipo di MB e settaggi del bios, non dico che non sia vero ma sicuramente non è termine di paragone.
Il dato di fatto è che un 5950x ottiente, in CB20/23, lo stesso punteggio con metà dei watt. Affermi il controrio, porta i dati. Quello che vedo per esempio nella di Techpower up è: 179w a 297w. Quanto vogliamo togliere di compenti accessorie (mb, ddr, ssd, etc..) 50w, 70w...fai tu ma vedai che che al doppio finisci
Non possiamo dire che quando si parla di performnce ragioniamo a PL2 ma per i consumi a PL1, non ha senso
Mi riferivo al link della recensione di guru3d che hai messo nel tuo post. Il consumo indicato poi nel tuo screenshot è riferito alla sola cpu e non a tutto il sistema come i test fatti nelle reviews.
avendo avuto il sia il 5950x che il 12900k ti posso dire che coretemp quando girava cb mi dava circa 140-145w il 12900k sempre coretemp mi da 195-200W circa. quindi che consumi di più sicuramente ma da qui a dire che 140-350w ce ne passa. anche perchè in nessuno dei link che avete postato intera piatta AMD consuma 140W. :) quindi come funziona? quando si tratta di consumi per AMD si prende la singola CPU mentre per Intel si prende intera piattaforma?
in generale personalmente mi fido poco delle recensioni se posso provo io direttamente...perchè poi ognuno porta acqua al suo mulino...
amon.akira
21-04-2022, 13:52
mah
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-la-quota-nel-mercato-delle-cpu-x86-fa-segnare-un-nuovo-record_104702.html
secondo te chi ha la maggioranza delle quote di mercato? nonostante tutti i ZEN? che poi AMD sia composta ora da fenomeni nessuno lo discute. ma tutti i discorsi su vincere perdere etc etc sono solo discorsi infantili che lasciano il tempo che trovano....è il mercato quello che decide.
sull'estinzione spero non avvenga e non avverrà, ma non per motivi fanboystici ma solo per il mio portafoglio.....perchè mi ricordo bene tutti i fanboy AMD di questo forum che con ZEN3 hanno iniziato a lamentarsi dei prezzi (AMD ha alzato la cresta e commenti di questo tipo......peccato che AMD stava applicando i prezzi che giustamente andavano applicati avendo il prodotto migliore sul mercato) che stava applicando AMD.....gli stessi che fino a ieri sostenevano quanto fosse buona mamma AMD e quanto cattiva la matrigna Intel.....se rimanesse un solo player nel mercato gli unici a rimetterci sarebbero i nostri portafogli.
mah
tanto che gli frega a loro, mica comprano XD
maxsin72
21-04-2022, 13:52
avendo avuto il sia il 5950x che il 12900k ti posso dire che coretemp quando girava cb mi dava circa 140-145w il 12900k sempre coretemp mi da 195-200W circa. quindi che consumi di più sicuramente ma da qui a dire che 140-350w ce ne passa. anche perchè in nessuno dei link che avete postato intera piatta AMD consuma 140W. :) quindi come funziona? quando si tratta di consumi per AMD si prende la singola CPU mentre per Intel si prende intera piattaforma?
Io i 140w del 5950x li ho sempre interpretati come relativi alla sola cpu e non mi sembra di aver letto nessuno che li attribuisse al consumo dell'intero sistema. Il 5950X ha un tdp di 105W con consumi reali, per la sola cpu, che arrivano a 140w. Non capisco quindi, e lo dico sinceramente, a cosa o a chi ti stai riferendo, visto che anche Paolo Oliva mi sembra abbia sempre ragionato in questi termini.
avendo avuto il sia il 5950x che il 12900k ti posso dire che coretemp quando girava cb mi dava circa 140-145w il 12900k sempre coretemp mi da 195-200W circa. quindi che consumi di più sicuramente ma da qui a dire che 140-350w ce ne passa. anche perchè in nessuno dei link che avete postato intera piatta AMD consuma 140W. :) quindi come funziona? quando si tratta di consumi per AMD si prende la singola CPU mentre per Intel si prende intera piattaforma?
in generale personalmente mi fido poco delle recensioni se posso provo io direttamente...perchè poi ognuno porta acqua al suo mulino...
Sono tutte piattaforme intere sopra, ti hanno fatto anche il calcolo ipotizzando di togliere 50-70w per ciò che non è CPU. Se ci son 100w di differenza fra 5950X e 12900k in full load, o il 12900k consuma 100w di più o i chipset intel si mangiano 20-30w più di quelli AMD e la differenza fra processori è 70-80w, non si esce da questo.
Ma se i limiti default dati dalle schede madri sono 142w per AMD (PBO standard) e 241w per Intel (PL2) direi che i 99w stanno lì, mediamente, c'è poco da fare :D
Io i 140w del 5950x li ho sempre interpretati come relativi alla sola cpu e non mi sembra di aver letto nessuno che li attribuisse al consumo dell'intero sistema. Il 5950X ha un tdp di 105W con consumi reali, per la sola cpu, che arrivano a 140w. Non capisco quindi, e lo dico sinceramente, a cosa o a chi ti stai riferendo, visto che anche Paolo Oliva mi sembra abbia sempre ragionato in questi termini.
mi sto riferendo al post di Paolo dove ha scritto che Intel per pareggiare il MT del 5950X ha bisogno di 350W mentre ad AMD ne bastano 140W. per me questa affermazione non è vera. questo ho contestato. tutto qua
"Per arrivare all'MT di un 5950X al momento ad Intel servono 350W vs i 140W di AMD" riporto la frase.
finita qui
maxsin72
21-04-2022, 14:02
mi sto riferendo al post di Paolo dove ha scritto che Intel per pareggiare il MT del 5950X ha bisogno di 350W mentre ad AMD ne bastano 140W. per me questa affermazione non è vera. questo ho contestato. tutto qua
"Per arrivare all'MT di un 5950X al momento ad Intel servono 350W vs i 140W di AMD" riporto la frase.
finita qui
Capisco, diciamo che il dato corretto, confrontando sistema 5950x vs sistema 12900k è di 195w contro 350w. Le conclusioni non cambiano ma considerare 140w è troppo poco, forse Paolo si è confuso.
deccab189
21-04-2022, 14:05
mi sto riferendo al post di Paolo dove ha scritto che Intel per pareggiare il MT del 5950X ha bisogno di 350W mentre ad AMD ne bastano 140W. per me questa affermazione non è vera. questo ho contestato. tutto qua
"Per arrivare all'MT di un 5950X al momento ad Intel servono 350W vs i 140W di AMD" riporto la frase.
finita qui
Allora si passa da un fattore (watt tra alder e zen) di 2,5x (di Paolo, forse troppo pessimistico) a 2x(delle recensioni), un netto miglioramento :rolleyes: .
Tutto questo parlare per aver scritto male i watt (magari era riferito all'intero sistema per uno e alla sola cpu dall'altro), ma non vedo ragioni per tutte queste alzate di scudi
Capisco, diciamo che il dato corretto, confrontando sistema 5950x vs sistema 12900k è di 195w contro 350w. Le conclusioni non cambiano ma considerare 140w è troppo poco, forse Paolo si è confuso.
si con prime95 che è uno stress test e che non rispecchia un carico reale, perchè con cb sono 179w contro i 297w. quindi anche li i 350w non ci sono
Arrivato il nuovo 3d... stasera se riesco lo monto e vi dico.. sono molto curioso.. trovato un noto shop d....o.. se volete info scrivetemi in pvt
maxsin72
21-04-2022, 14:15
si con prime95 che è uno stress test e che non rispecchia un carico reale, perchè con cb sono 179w contro i 297w. quindi anche li i 350w non ci sono
Hwupgrade con cinebench ne vede 337w per il 12900k contro i 198w del 5950x, parliamo sempre di una differenza di 140w trai due sistemi confermata anche da techpowerup. Il dato è quello, non si scappa. Un sistema con 12900k consuma uno sproposito anche perchè, ai consumi della sola cpu, si sommano quelli della scheda madre che deve essere in grado di gestire una cpu così energivora e deve quindi avere un sistema di alimentazione della cpu che a sua volta è energivoro.
maxsin72
21-04-2022, 14:18
Arrivato il il 3d... stasera se riesco lo monto e vi dico.. sono molto curioso..
Molto curioso anche io :) Proverai a fare overclock? :D
Molto curioso anche io :) Proverai a fare overclock? :D
non subito overclock.. al momento dopo aver usato per mesi il 12900k ho rimesso su 5950x.. ma in games e in generale le prestazioni con un sacco di pagine aperte non mi ha molto entusiasmato.. anzi... vediamo tra i 3 ..
P.S. lo faccio per lavoro il tecnico quindi ovvio li devo provarli per poterli poi vendere ai miei clienti...
AkiraFudo
21-04-2022, 14:24
https://i.postimg.cc/jjqw6jkw/bringo.gif
maxsin72
21-04-2022, 14:30
non subito overclock.. al momento dopo aver usato per mesi il 12900k ho rimesso su 5950x.. ma in games e in generale le prestazioni con un sacco di pagine aperte non mi ha molto entusiasmato.. anzi... vediamo tra i 3 ..
Curiosità: ma qual è la cpu che non ti ha entusiasmato?
P.S. lo faccio per lavoro il tecnico quindi ovvio li devo provarli per poterli poi vendere ai miei clienti...
Mi sembra giustissimo, solo così potrai consigliare al meglio i tuoi clienti :D
paolo.oliva2
21-04-2022, 15:00
....
Per te AMD stia vendendo in perdita un 5800X3D per la L3 impilata, che si diceva costi 24$, siete all'ultima spiaggia.
Mentre un 13900K con più L3, più L2, e +6 core E, più frequenza, vs un 12900K a 600$, per essere competitivo commercialmente vs un 5950X che ora si vende a 520$, quello si che Intel lo dovrà vendere a prezzo di costo.
Ci sarà da ridere un totale ai commenti del 13900K
Per te AMD stia vendendo in perdita un 5800X3D per la L3 impilata, che si diceva costi 24$, siete all'ultima spiaggia.
Mentre un 13900K con più L3, più L2, e +6 core E, più frequenza, vs un 12900K a 600$, per essere competitivo commercialmente vs un 5950X che ora si vende a 520$, quello si che Intel lo dovrà vendere a prezzo di costo.
Ci sarà da ridere un totale ai commenti del 13900K
Non è la cache che costa in se, è dotare la cpu della cache che ha un costo. Linea dedicata, impilaggio, rese produttive ecc.
Ovviamente citi già il 13900K, per te Alder è il 12900K e Raptor è il 13900K. Povera Intel ma che differenzia a fare :asd:
Intanto tu prepara il portafoglio per ZEN 4 (senza cache 3D) + MB + DDR 5 (ecco magari qua ti passa la voglia di ridere) :D
paolo.oliva2
21-04-2022, 15:26
@Randa
Leggendo che il PL1 125W del 12900K è stato portato a 150W con il 12900KS, so che il PL2 del 12900K era 241W, leggendo del 12900KS 350W, ho ipotizzato 350W il PL2 (maggiore del PL2 del 12900K 241W).
Anche perchè nella tabella dei consumi nei giochi, se per descrizione Intel assegna solamente +25W di PL1, ed invece il 12900KS stava a +50W nel test vs 12900K, era piuttosto facile credere a 350W per il procio e non sistema completo.
Comunque Randa, per me sbagli a voler postare il tuo 5950X occato e confrontarlo con il 12900K e da qui tirare conclusioni per l'efficienza.
Il 5950X è TDP 105W con un consumo max di 140W, è progettato per offrire il massimo dell'efficienza con quelle prestazioni e punto.
Il 12900K è stato progettato per 241W per sperare di raggiungere le prestazioni del 5950X, ed è ovvio che il progetto nasce con specifiche del tutto differenti.
La prova è che se porti il 12900K sui 125W di consumo, tanto quanto consuma un 5950X a def su CB, il 12900K ha un -20/-25% di prestazioni in meno.
Non ha senso overcloccare il 5950X, con oltre +50% di consumi, facendogli guadagnare quanto? +5%? +10%? Così gli fai perdere un totale di efficienza per cosa? Per dire che in quel settaggio il 12900K consuma poco di più? Allora porta il 12900K a 450W (come hanno fatto) e puoi dire che il 12900K è più prestante del 5950X (cosa che non ha senso se non parametrizzata ai consumi).
LentapoLenta
21-04-2022, 15:53
Allora si passa da un fattore (watt tra alder e zen) di 2,5x (di Paolo, forse troppo pessimistico) a 2x(delle recensioni), un netto miglioramento :rolleyes: .
Tutto questo parlare per aver scritto male i watt (magari era riferito all'intero sistema per uno e alla sola cpu dall'altro), ma non vedo ragioni per tutte queste alzate di scudi
Non le vedi????
Io le vedo perfettamente!! :D
LentapoLenta
21-04-2022, 16:03
Mi è arrivata l’email da AMD con la pubblicità del 5800x3D.
Non so se qualcuno l’ha già scritto, questa è la nota in calce alla scritta “la CPU da gaming più veloce al mondo”:
1. Based on testing by AMD as of 12/14/2021. Performance evaluated with Watch Dogs Legion, Far Cry 6, Gears 5, Final Fantasy XIV, Shadow of the Tomb Raider and CS:GO. All games test at 1920x1080p resolution with the HIGH in-game quality preset (or equivalent). System configuration: Ryzen 7 5800X3D and AMD Reference Motherboard with 2x8GB DDR4-3600. Core i9-12900K and ROG Maximus Z690 Hero motherboard with BIOS 0702 and 2x16GB DDR5-5200. Both systems configured with GeForce RTX 3080 on driver 472.12, Samsung 980 Pro 1TB, NZXT Kraken X62, Windows 11 28000.282. R5K-107
Vado a mettere i popcorn sul fuoco… :sofico:
paolo.oliva2
21-04-2022, 16:03
Non è la cache che costa in se, è dotare la cpu della cache che ha un costo. Linea dedicata, impilaggio, rese produttive ecc.
Ovviamente citi già il 13900K, per te Alder è il 12900K e Raptor è il 13900K. Povera Intel ma che differenzia a fare :asd:
Intanto tu prepara il portafoglio per ZEN 4 (senza cache 3D) + MB + DDR 5 (ecco magari qua ti passa la voglia di ridere) :D
Mi sa che non hai le idee chiare sull'MCM e l'MCM a blocchi
Proprio all'inizio si diceva che Zen4 aveva il chiplet Zen4 a 5nm, il motherchip a 6nm, l'iGPU a 6nm e la L3 a 7nm.
Quindi su quella base Zen4 avrebbe avuto ben 4 catene distinte:
1) 5nm per i chiplet, che in base alla selezione vanno dall'entry-level desktop al server Epyc. E qui la resa è su base X8 (il chiplet) ed è la stessa base per arrivare ad un X96 MCM.
2) 6nm per il motherchip
3) 6nm per iGPU
4) 7nm per L3 impilata
Ogni catena ha la sua resa e la sua selezione, e quando i vari componenti sono testati (via i fallati), e selezionati, si passa all'MCM a blocchi, che non è altro che la catena di packing dove i vari pezzi vengono uniti.
Che il packing comporti una resa, è plausibile, ma certamente la differenza tra assemblare 4 o più componenti distinti ed 1 solo monolitico, è enorme.
Facendo un esempio. Prendiamo 4 die di 250 milioni di transistor da "unire" in un unico MCM di 1 miliardo di transistor, e supponiamo che il silicio abbia una casistica di 1 transistor fallato ogni 2 miliardi.
Se produci in monolitico, la resa sarebbe del 50% di media.
Se produci in MCM a blocchi, avresti 1 die su 8 fallato, quindi l'87,5% di resa.
moltiplica il tutto per 100 Pz finiti, in monolitico avresti perso il 50% di produzione, in MCM a blocchi avresti quasi 90 pezzi su 100. Tradotto in wafer e tempo a wafer, in monolitico 2 wafer, cioè doppio tempo ottenendo quasi la metà di quanto prodotto in MCM a blocchi... (dopo ovviamente all'MCM va aggiunto il packing, ma se TSMC lo offre ed AMD lo accetta, ambedue hanno già fatto tutti i conti di resa e guadagno).
Ora prova ad ipotizzare realizzare un 12900K in monolitico, e, sempre in monolitico, aumentare del 25% i transistor (>L3, >L2, +8 core E, e quant'altro), ed essendo in monolitico, l'aumento dei transistor totali provoca una diminuzione della resa enorme rispetto all'aumento dei transistor. Ricordo di aver letto che l'X28 Xeon, monolitico, aveva una resa del 40% circa, aveva un prezzo di 28.000$ vs un X64 MCM di AMD di 4000$. Fai te.
Ma per te ha un costo disumano la L3 impilata di Zen3 e prox Zen4, mentre un X24 (futuro raptor X8+8 + X16) monolitico no. Hai mai pensato che SE portare la L3 a 96MB fosse costata di meno che impilarla, AMD potrebbe da subito produrre il chiplet con 96MB di L3? Se l'impila, mi sembra ovvio che le costa meno che realizzarla in monolitico. Ma AMD può scegliere, Intel, con Raptor, NO!!!
AMD stessa disse che un X16 MONOLITICO sarebbe costato circa 1000$, e MCM ora lo sta vendendo a 519$. (se mi scrivi che AMD vende pure il 5950X in perdita, ti posto un papiro disumano :sofico: )
Per quello in grassetto... e fortuna che ora qualcosa cambia, non era Intel che rimarcava i proci aumentando il listino e facendo cambiare mobo?
Ale55andr0
21-04-2022, 16:32
Eh ma fai 600 fps a fortinite con questo. Devi subito sganciare gli sghei :asd:
quando lo si dice(va) per intel però va bene :asd:
paolo.oliva2
21-04-2022, 16:42
Mi è arrivata l’email da AMD con la pubblicità del 5800x3D.
Non so se qualcuno l’ha già scritto, questa è la nota in calce alla scritta “la CPU da gaming più veloce al mondo”:
1. Based on testing by AMD as of 12/14/2021. Performance evaluated with Watch Dogs Legion, Far Cry 6, Gears 5, Final Fantasy XIV, Shadow of the Tomb Raider and CS:GO. All games test at 1920x1080p resolution with the HIGH in-game quality preset (or equivalent). System configuration: Ryzen 7 5800X3D and AMD Reference Motherboard with 2x8GB DDR4-3600. Core i9-12900K and ROG Maximus Z690 Hero motherboard with BIOS 0702 and 2x16GB DDR5-5200. Both systems configured with GeForce RTX 3080 on driver 472.12, Samsung 980 Pro 1TB, NZXT Kraken X62, Windows 11 28000.282. R5K-107
Vado a mettere i popcorn sul fuoco… :sofico:
Qualcuno dirà che non vale... DDR5 CAS 32 6000 (occate a 8000) e il 12900K pareggerebbe. Costerebbero di più le DDR5 che il 5800X3D... :doh:
paolo.oliva2
21-04-2022, 16:55
non subito overclock.. al momento dopo aver usato per mesi il 12900k ho rimesso su 5950x.. ma in games e in generale le prestazioni con un sacco di pagine aperte non mi ha molto entusiasmato.. anzi... vediamo tra i 3 ..
P.S. lo faccio per lavoro il tecnico quindi ovvio li devo provarli per poterli poi vendere ai miei clienti...
Sei tecnico o venditore?
Scherzo, perchè pure io vendevo PC da me assemblati... come tecnico preferivo vendere AMD (miglior prezzo prestazioni)... come venditore avrei preferito vendere Intel (guadagni più alti a sistema), ma ho comunque venduto sempre perlopiù AMD.
@Randa
Leggendo che il PL1 125W del 12900K è stato portato a 150W con il 12900KS, so che il PL2 del 12900K era 241W, leggendo del 12900KS 350W, ho ipotizzato 350W il PL2 (maggiore del PL2 del 12900K 241W).
Anche perchè nella tabella dei consumi nei giochi, se per descrizione Intel assegna solamente +25W di PL1, ed invece il 12900KS stava a +50W nel test vs 12900K, era piuttosto facile credere a 350W per il procio e non sistema completo.
Comunque Randa, per me sbagli a voler postare il tuo 5950X occato e confrontarlo con il 12900K e da qui tirare conclusioni per l'efficienza.
Il 5950X è TDP 105W con un consumo max di 140W, è progettato per offrire il massimo dell'efficienza con quelle prestazioni e punto.
Il 12900K è stato progettato per 241W per sperare di raggiungere le prestazioni del 5950X, ed è ovvio che il progetto nasce con specifiche del tutto differenti.
La prova è che se porti il 12900K sui 125W di consumo, tanto quanto consuma un 5950X a def su CB, il 12900K ha un -20/-25% di prestazioni in meno.
Non ha senso overcloccare il 5950X, con oltre +50% di consumi, facendogli guadagnare quanto? +5%? +10%? Così gli fai perdere un totale di efficienza per cosa? Per dire che in quel settaggio il 12900K consuma poco di più? Allora porta il 12900K a 450W (come hanno fatto) e puoi dire che il 12900K è più prestante del 5950X (cosa che non ha senso se non parametrizzata ai consumi).
va che il mio 5950x non era occato. lo screen che ho postato è del 12900k non del 5950x. inoltre mai scritto che il 12900k è più efficiente del 5950x. mai scritto e mai pensato e mai tirate conclusioni in tal senso. non devo dimostrarmi che il 12900k è più efficiente del 5950x. lo so già da me che il 5950x era ed è più efficiente...ma per utilizzo che ne faccio lo preferisco al 5950x. e in ogni caso il pl2 è di 260w del 12900ks. già sono tantissimi 241w, ma ti pare che possano far uscire una cpu che da sola consuma 350w a def? dai su........
Sei tecnico o venditore?
Scherzo, perchè pure io vendevo PC da me assemblati... come tecnico preferivo vendere AMD (miglior prezzo prestazioni)... come venditore avrei preferito vendere Intel (guadagni più alti a sistema), ma ho comunque venduto sempre perlopiù AMD.
tecnico e venditore... intel lo vendo per il discorso compatibilità... ma ti dico vendo ancora la 11x.. la 12 qualche occasione.. amd molto di piu ultimamente..
paolo.oliva2
21-04-2022, 19:06
va che il mio 5950x non era occato. lo screen che ho postato è del 12900k non del 5950x. inoltre mai scritto che il 12900k è più efficiente del 5950x. mai scritto e mai pensato e mai tirate conclusioni in tal senso. non devo dimostrarmi che il 12900k è più efficiente del 5950x. lo so già da me che il 5950x era ed è più efficiente...ma per utilizzo che ne faccio lo preferisco al 5950x. e in ogni caso il pl2 è di 260w del 12900ks. già sono tantissimi 241w, ma ti pare che possano far uscire una cpu che da sola consuma 350w a def? dai su........
Ti parlo onestamente.
Intel si poteva fermare al 12700K, ma ha voluto confrontarsi in MT con AMD, con il 5950X MCM. Produrre Alder in monolitico è ovvio che non poteva steccarci 16 core P (il prezzo sarebbe stato troppo elevato), quindi la scelta era ovvia, meno core ma più pompati, e di qui 241W di PL2.
Con il 12900KS, tu hai scritto che è arrivato a 260W di PL2, non so se sia ancora indietro, pari o davanti, ma è ovvio, straovvio, che nessuno prenderà un 12900KS per elaborare in MT 100% con consumi di 260W quando con un 5950X ne consumi la metà, anche se il 12900KS risultasse del 2% più veloce.
Ora Intel uscirà con Raptor. Che sarà più efficiente, mi pare ovvio. Ma secondo te, Intel, si può accontentare di un Raptor che pareggia o supera di poco un 5950X, o dovrà per forza di cose parametrizzare la prestazione di Raptor su Zen4? Conta che Intel non avrà nulla di nuovo da proporre per 1 anno almeno dall'uscita di Raptor, e quell'anno lo passerà confrontandosi con Zen4.
Se Intel getta la spugna, ok, probabilmente rimarrà sui 241W/260W TDP di Alder. Ma Pat è costretto a dimostrare al mondo che Intel non è seconda, altrimenti tutto quanto ha detto fino ad ora avrebbe valore zero e farebbe la figura del venditore di bibite... ma se vorrà competere prestazionalmente con un 7950X Zen4, mi sembra stra-ovvio che 260W potranno forse bastare per Zen3 ma non per Zen4.
In questo forum si è sempre pessimisti su AMD e ultra-ottimisti per Intel, e lo dimostra il fatto che in molti sono convinti che Raptor potrà competere con Zen4. Io sottolineo che non potrà mai essere così... e mi becco del fanboy AMD, ma non può esistere che un monolitico sul 10nm possa competere con un MCM a blocchi sul 5nm, quando per area, per efficienza, per IPC, per prestazioni a parità di consumo, sarà enormemente sotto.
Il discorso area spiega da solo che per il numero core/TH simile ad AMD ma con una densità di circa della metà, non potrà mai avere un IPC alto quanto Zen4 perchè avrebbe un'area doppia vs Zen4.
bonzoxxx
21-04-2022, 19:18
Secondo me Pat farà di tutto per pareggiare raptor/ryzen7000 a costo di impostare il pl2 a 280W e oltre.
Riguardo consumi e temperature a quanto pare li guardiamo solo noi, l'utente medio a quanto pare non sa nulla a riguardo ma è i9 e tanto basta.
LicSqualo
21-04-2022, 19:59
Comunque riflettendoci è un bell'upgrade per la piattaforma AM4, spero che per quest'estate il prezzo ufficiale del 5800X3D possa essere ritoccato in basso a 400$ o meglio 399 :D :D :D
Sai quanti farebbero l'upgrade... :sofico: :sofico: :sofico:
Se ci aggiungo che tra un paio di mesi tutti i bios/AGESA saranno più "maturi" e si vocifera che saranno pienamente abilitati all'overclock come i fratelli... :cool: :cool: :ciapet:
E quindi, infine, come si fa a non metterci :cincin: :cool: AMD :cool: :ubriachi:
amon.akira
21-04-2022, 20:15
Comunque riflettendoci è un bell'upgrade per la piattaforma AM4, spero che per quest'estate il prezzo ufficiale del 5800X3D possa essere ritoccato in basso a 400$ o meglio 399 :D :D :D
Sai quanti farebbero l'upgrade... :sofico: :sofico: :sofico:
Se ci aggiungo che tra un paio di mesi tutti i bios/AGESA saranno più "maturi" e si vocifera che saranno pienamente abilitati all'overclock come i fratelli... :cool: :cool: :ciapet:
E quindi, infine, come si fa a non metterci :cincin: :cool: AMD :cool: :ubriachi:
di certo non ci metti alder su am4, l upgrade cpu mi sembra a senso unico XD
come io non ci ficco zen4 su z690 e andrò su raptor
29Leonardo
21-04-2022, 20:16
ma è comfermato al 100% che am5 sarà solo ddr5?
bonzoxxx
21-04-2022, 20:32
Si, stanno collaborando con Samsung per il RAMP e per portare le Ddr5 in volumi per il debutto di am5.
LicSqualo
22-04-2022, 06:02
di certo non ci metti alder su am4, l upgrade cpu mi sembra a senso unico XD
come io non ci ficco zen4 su z690 e andrò su raptor
:confused: :confused: :confused:
Ah, scusa, per comprendere il tuo post devo leggere la tua configurazione... e vieni a scrivere su questo thread (flammando con garbo)?
E va bene, te lo dico: mi spiace che possiate mettere solo due generazioni sulle vostre MB. E dovete stare pure attenti a quale chipset abbinare con la cpu...
Un altro mondo :read: , quindi perché venite qui? :banned:
Nautilu$
22-04-2022, 06:37
Perché non hanno niente da scrivere di là!...
Chissà se oltre ai limiti imposti per le temperature caldaia/condizionatori, non usciranno anche regole su PC con consumi da tenere al di sotto di una certa soglia....
(non scrivo ovviamente per il "nuovo" re 12400 o per chi "ma si dimenticano che INTELLL ha anche la gamma inferiore al super lake 12topKAPPAESSE dal prezzo comunque basso ma il 5800Treddì è troppo costoso!"...)
paolo.oliva2
22-04-2022, 06:43
Sulle intenzioni Intel circa competere con AMD in MT, basta considerare Alder-Lake-X, destinato alla piattaforma HEDT.
https://www.tomshw.it/hardware/spunta-alder-lake-x-intel-pronta-a-tornare-nel-segmento-hedt/
L'intenzione Intel è quella di sfruttare il core P assieme a frequenze massime per dare la massima prestazione a seconda del carico (si suppone 5,3GHz-5,5GHz vs Zen3 Threadripper), e di qui il moltiplicatore sbloccato.
Come hanno fatto con il 12900K, X16, per dire che hanno gli stessi core del 5950X, su HDET lo faranno per arrivare a X64.
Dovranno attivare le AVX-512, disattivate fisicamente su Alder (per ovvi motivi :D), in quanto Zen4 ha l'FP raddoppiata e supporto nativo AVX-512.
Se con selezione TOP Alder è tragicamente meno efficiente della selezione base di Zen3 7nm, figuriamoci in HEDT dove i Treadripper hanno una selezione => del 5950X, unito al fatto che parlando di sistemi fino a X64, sono ovviamente destinati ad un utilizzo intensivo MT. Consideriamo che un X64 Threadripper arriva sui 340W di consumo, è come quattro 5950X portati a 85W, il massimo del massimo dell'efficienza, e sono solamente 100W in più un 12900K desktop.
Intel sta ovviamente cercando di non perdere ulteriore share in qualsiasi settore, commercializzando quello che può, condito con le solite promesse "l'anno prossimo...", è dalla serie 9XXX che è sempre l'anno prox e siamo arrivati alla 12XXX che sembrava dovesse stravolgere il mondo, non l'ha fatto, e subito si passa alle promesse e aspettative della serie 13XXX, poi sarà la volta della 14XXX.
Io rifletterei molto su un punto: Alder è uscito nel 2021, Alder-X presumibilmente uscirà nel tardo 2022... questo perchè la versione desktop esce 1 anno prima alla versione server. Raptor uscira a fine 2022, quindi presumibilmente la versione Xeon a tardo 2023... per contro AMD ha già annunciato Zen4 Epyc entro il 2022. Quindi mi pare ovvio che anche se le previsioni ottimistiche di Pat fossero realizzate, nel 2024, si parlerebbe di sistemi nel 2025-2026... contro un Zen4 nel 2022? Zen4C-D nel 2023? Zen5 2024 max 2025?
bonzoxxx
22-04-2022, 07:05
Su tom's è apparso un leak riguardo raptor lake mobile, si parla di un incremento dal 9 al 15% rispetto ad alder e temperature migliori grazie ad un regolatore di tensione parallelo a quello integrato.
Imho, il top raptor non raggiungerà il top AM5 e se lo farà sarà a costo di una valanga di Watt.
paolo.oliva2
22-04-2022, 07:41
Su tom's è apparso un leak riguardo raptor lake mobile, si parla di un incremento dal 9 al 15% rispetto ad alder e temperature migliori grazie ad un regolatore di tensione parallelo a quello integrato.
Imho, il top raptor non raggiungerà il top AM5 e se lo farà sarà a costo di una valanga di Watt.
Considerando che già come mobile Alder è sui 125W, penso probabile che l'incremento dal 9 al +15% sia sempre comunque nei max 125W, quindi direi che il +9/15% sia l'affinamento complessivo a consumi simili.
Mi sembra ovvio che arrivare al +15% in ST e +40% in MT nel desktop, lo potrà solamente aumentando i consumi. Da notare che si parla ancora di un regolatore di tensione parallelo sulla mobo... cosa che le Z690 non hanno.
Non so quanto converrà upgradare a Raptor per chi ha una mobo Z690 DDR4... perchè tra il consumo superiore senza il doppio regolatore di tensione e l'handicap delle DDR4 vs le future (e più performanti) DDR5, credo che la soluzione sarà o rinunciare all'upgrade Raptor, o cambiare tutto. Io sarei imbufalito, ancor più se confermato un Zen4 super-performante AM5-DDR5 per una spesa di poco superiore di quanto speso per Z690-12900K.
https://i.ibb.co/58VZ51Y/cb20.png (https://ibb.co/58VZ51Y)
ho provato cb 20 e coretemp come randa
Randa 12900k punti 10537 Power 195w 65° max
luca_pw 5950x punti 11035 Power 128w 62° con dissipatore da 50 € baracca baracca
punteggio maggiore, power max notevolmente inferiore
non credevo, ma considerando costi e assorbimento, in mt il 12900k è veramente da cassonetto rispetto al 5950x
ho provato cb 20 e coretemp come randa
Randa 12900k punti 10537 Power 195w 65° max
luca_pw 5950x punti 11035 Power 128w 62° con dissipatore da 50 € baracca baracca
punteggio maggiore, power max notevolmente inferiore
non credevo, ma considerando costi e assorbimento, in mt il 12900k è veramente da cassonetto rispetto al 5950x
curioso che il tuo 5950x raggiunga e superi gli 11000 punti con 128w. io con quei watt ero sui 9800punti
ad esempio il primo link
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k5xfws/5950x_cinebench_r20_stock_pbo_and_curve_optimizer/
solitamente gli 11000 punti li prende e li supera con il pbo e di certo con il pbo non sta a 128watt
paolo.oliva2
22-04-2022, 10:30
Io non ho un 5950X per fare prove, ma nei test in rete il 5950X a def sta sempre sotto i 130W in quel test, mentre il 12900K anche sfruttando l'intero PL2 comunque prestazionalmente sta sotto al 5950X.
Poi che si possa ottimizzare il 12900K per ottenere un rapporto migliore punteggio/consumo o come si possa ottenere punteggi superiori con il 5950X con PBO/PBO2, sicuramente, ma comunque il 5950X, in MT, offre un risultato migliore perchè ha 16 core 2 TH che sono l'equivalente AMD dei core P Intel.
In sintesi, l'MCM consente di aumentare il numero dei core ad un prezzo costante da X8 (l'equivalente del chiplet) fino al numero max consentito in un determinato TDP, mentre Intel, producendo ancora in monolitico, per forza di cose deve fare i conti con il costo produzione, riducendo il più possibile il numero dei core, ed è ovvio che questa strada sia penalizzante nel momento in cui vuoi trovare la prestazione perchè va a scapito dell'efficienza.
Alder è un prodotto che con i paletti monolitico e Intel7 10nm che è un 7nm solamente in densità, non è idoneo a competere con un MCM in MT.
Intel ha fatto un lavoro egregio sia come PP (5,5GHz) che come sfruttamento del consumo (frequenza turbo, frequenza ben proporzionata al consumo, overboost per n secondi e quant'altro), ma per come ha voluto commercializzarlo Intel, non è venuto nè carne nè pesce. Ha ridotto le cache per contenere l'area per raggiungere il numero di core di AMD, per un impatto visivo commerciale, ma alla fine ha penalizzato Alder in game (se al posto degli 8 coire E avesse aumentato la L3...) e comunque se per prestazioni non è distante da un 5950X, comunque lo è alla grande lato efficienza.
Rimango dell'idea che se Intel con Raptor comprende i suoi limiti, e non punta a competere in MT con Zen4, ok, punta al settore game, in pompa magna, e dei risultati li può ottenere. Se invece punta all'MT, farà un bis di Alder vs 5950X per me anche peggiore, e aumentando l'area, dovrà pure aumentare il listino.
-------------
Se Intel con Alder puntava esclusivamente al game, molto probabile che avrebbe acquisito ben più successo, sfruttando l'uscita sul mercato anteriore a Zen4.
Invece se a maggio, al Computex, AMD presenterà Zen4 ed i rumors su Zen4 Phoenix fossero veri, non riuscirebbe a fare nulla in game pure con Raptor.
Aumentano i rumors di Zen4 Phoenix APU, che potrebbe veramente stravolgere il mercato game (quello che per il 95% utilizza una VGA discreta medio-bassa), perchè parliamo di prestazioni grafiche equivalenti ad una discreta da 249$ (ma 249$ comprensivi di tutti i passaggi e ricarichi e di tutti i costi aggiuntivi di portare il die su scheda PCI comprensiva di RAM), che questa iGPU, inserita in Zen4 APU, avrà prezzi nettamente inferiori. Ipotizzare prezzi da 5500G o anche poco superiori, ma un APU con core Zen4 e RX 6500 XT... sarebbe l'ecatombe pure per un 12400.
https://www.pcgamer.com/amd-phoenix-apu-rumours/
That's what makes such a chip exciting for budget gamers. With the GPU shortage and subsequent lacklustre GPU launches at the entry-level, it's not been a great time to be buying a PC on a budget. The RX 6500 XT from AMD makes barely a leap from the company's own Polaris generation GPUs from half a decade ago, and while we were a little more impressed with Nvidia's GeForce RTX 3050, it's hardly a steal at $249.
paolo.oliva2
22-04-2022, 11:18
AMD Ryzen 7 PRO 6850U relega Intel Core i7-1260P allo stato di esecuzione anche nella prima apparizione del benchmark poiché anche Ryzen 5 PRO 6650U mostra alcuni denti
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-7-PRO-6850U-relegates-Intel-Core-i7-1260P-to-also-ran-status-in-early-benchmark-appearance-as-Ryzen-5-PRO-6650U-also-shows-some-teeth.614904.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
...Tuttavia, quando arriva il momento per il Ryzen 7 PRO 6850U di brillare, il rivale Intel è lasciato alla ricerca dei suoi occhiali da sole. Il processore Ryzen PRO 6000 "Rembrandt" ottiene punteggi di 3.442 punti (singolo) e 24.352 punti (multi), sufficienti per un credibile vantaggio del +12,04% sull'i7-1260P nel precedente benchmark e un enorme +47,82% in l'ultimo. Non sorprende che l'AMD Ryzen 7 PRO 6850U sia formidabile anche rispetto al suo predecessore, il Ryzen 7 PRO 5850U da 15 W , con differenze di +12,01% (single) e +37,96% (multi)
maxsin72
22-04-2022, 11:27
Scusate la divagazione giocosa e scherosa, ma mi sembrava divertente viste anche la recente uscita del 5800x3D :D
https://i.postimg.cc/G24yLBKS/ezgif-1-8fa20602fa.gif
maxsin72
22-04-2022, 11:32
5800X3D undervoltato a 1v che ha le stesse performance del voltaggio default ma consumi molto inferiori, efficienza incredibile https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-undervolting-monster-efficency-sub-1v-same-performance-runs-cooler-lower-power/
5800X3D sold out il primo giorno sul mercato statunitense nonostante i prezzi alti https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-sold-out-in-the-us-marketplace/
Evidentemente è un cpu che interessa.
Mi sa che non hai le idee chiare sull'MCM e l'MCM a blocchi
Proprio all'inizio si diceva che Zen4 aveva il chiplet Zen4 a 5nm, il motherchip a 6nm, l'iGPU a 6nm e la L3 a 7nm.
Quindi su quella base Zen4 avrebbe avuto ben 4 catene distinte:
1) 5nm per i chiplet, che in base alla selezione vanno dall'entry-level desktop al server Epyc. E qui la resa è su base X8 (il chiplet) ed è la stessa base per arrivare ad un X96 MCM.
2) 6nm per il motherchip
3) 6nm per iGPU
4) 7nm per L3 impilata
Ogni catena ha la sua resa e la sua selezione, e quando i vari componenti sono testati (via i fallati), e selezionati, si passa all'MCM a blocchi, che non è altro che la catena di packing dove i vari pezzi vengono uniti.
Che il packing comporti una resa, è plausibile, ma certamente la differenza tra assemblare 4 o più componenti distinti ed 1 solo monolitico, è enorme.
Facendo un esempio. Prendiamo 4 die di 250 milioni di transistor da "unire" in un unico MCM di 1 miliardo di transistor, e supponiamo che il silicio abbia una casistica di 1 transistor fallato ogni 2 miliardi.
Se produci in monolitico, la resa sarebbe del 50% di media.
Se produci in MCM a blocchi, avresti 1 die su 8 fallato, quindi l'87,5% di resa.
moltiplica il tutto per 100 Pz finiti, in monolitico avresti perso il 50% di produzione, in MCM a blocchi avresti quasi 90 pezzi su 100. Tradotto in wafer e tempo a wafer, in monolitico 2 wafer, cioè doppio tempo ottenendo quasi la metà di quanto prodotto in MCM a blocchi... (dopo ovviamente all'MCM va aggiunto il packing, ma se TSMC lo offre ed AMD lo accetta, ambedue hanno già fatto tutti i conti di resa e guadagno).
Ora prova ad ipotizzare realizzare un 12900K in monolitico, e, sempre in monolitico, aumentare del 25% i transistor (>L3, >L2, +8 core E, e quant'altro), ed essendo in monolitico, l'aumento dei transistor totali provoca una diminuzione della resa enorme rispetto all'aumento dei transistor. Ricordo di aver letto che l'X28 Xeon, monolitico, aveva una resa del 40% circa, aveva un prezzo di 28.000$ vs un X64 MCM di AMD di 4000$. Fai te.
Ma per te ha un costo disumano la L3 impilata di Zen3 e prox Zen4, mentre un X24 (futuro raptor X8+8 + X16) monolitico no. Hai mai pensato che SE portare la L3 a 96MB fosse costata di meno che impilarla, AMD potrebbe da subito produrre il chiplet con 96MB di L3? Se l'impila, mi sembra ovvio che le costa meno che realizzarla in monolitico. Ma AMD può scegliere, Intel, con Raptor, NO!!!
AMD stessa disse che un X16 MONOLITICO sarebbe costato circa 1000$, e MCM ora lo sta vendendo a 519$. (se mi scrivi che AMD vende pure il 5950X in perdita, ti posto un papiro disumano :sofico: )
Per quello in grassetto... e fortuna che ora qualcosa cambia, non era Intel che rimarcava i proci aumentando il listino e facendo cambiare mobo?
Grazie, ma come funziona l'MCM lo sappiamo, se ne sarà parlato in 1000 post, le tue rimangono conclusioni basate sulla tua percezione, non hai riscontro su rese, costi di assemblaggio e convenienza, rivolta al produttore, nel proporre un determinato prodotto.
I fatti diciamo che di smentiscono.
1) AMD investe soldi in ricerca per la Cache3D, la propone in mondo visione per il 5900 e a stento te la ritrovi su un più semplice 5800x. E solo su di lui...
2) La cache 3D, sognata per l'ambiente Desktop, se le voci sono vere non sarà presente su Zen 4, salvo, forse, future APU in uscita nel 2023.
3) La vera destinazione della Cache 3d è verso prodotti professionali come gli Epyc, dove AMD fa cassa.
E' evidente che lo sffruttamento produttivo della cache 3d non è immediato come pensi e che nella filiera c'è qualche passaggio che la rende di difficile implementazione nel prodotto finale, quale sia questo limite lo sa AMD e lo sa TSMC, noi no.
Sul costo di Raptor vedremo, Intel ha sempre lavorato per fasce di prezzo precise, con un prodotto che copre tutta la gamma, quello che ha inziato con Alder proseguira con Raptor, che non vedo presentato a prezzi folli come suggerisci, la butto li, avrà prezzi simili alla serie uscente, a costo di far valere le spalle larghe quale ha.
Comunque ecco una buona notizia sulle Trident che ricordo citavi con enafsi, le famose cl 34 :)
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/trident-z5-rgb-ddr5-6600-cl34-un-nuovo-kit-da-32-gb-firmato-gskill_106583.html
Le nuove memorie saranno disponibili da maggio a un prezzo non ancora comunicato, ma considerando che i modelli DDR5-6400 costano tra 500 e 600 euro, in questo caso si andrà ben oltre.
nessuno29
22-04-2022, 11:48
5800X3D undervoltato a 1v che ha le stesse performance del voltaggio default ma consumi molto inferiori, efficienza incredibile https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-undervolting-monster-efficency-sub-1v-same-performance-runs-cooler-lower-power/
5800X3D sold out il primo giorno sul mercato statunitense nonostante i prezzi alti https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-sold-out-in-the-us-marketplace/
Evidentemente è un cpu che interessa.
Se l'utilizzo è prettamente gaming è una bomba, è la cpu più veloce in full hd!! che come è risaputo è la risoluzione più importante per scegliere la propria cpu.
5800X3D undervoltato a 1v che ha le stesse performance del voltaggio default ma consumi molto inferiori, efficienza incredibile https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-undervolting-monster-efficency-sub-1v-same-performance-runs-cooler-lower-power/
5800X3D sold out il primo giorno sul mercato statunitense nonostante i prezzi alti https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-sold-out-in-the-us-marketplace/
Evidentemente è un cpu che interessa.
...ci mancherebbe che non andasse così!!:)
Quando una cosa è buona i fatti parlano; ad ogni modo non preoccuparti che cose molto PIU' entusiasmanti ed ''incredibili'' vedremo nell'evoluzioni sia di ZEN che RDNA! ;)
Per adesso se vuoi una CPU per giocare prendi il ROSSO se ne vuoi una per scaldarti....(si scherza eh!)....OGGI domani si vedrà...
Perché non hanno niente da scrivere di là!...
A dire il vero argomenti interessanti da trattare ce ne sarebbero, qualcuno sta provando a far partire un interessante disquisizione su come mettere i "tacconi" per ovviare all'his storto!
Addirittura qualche ditta (https://videocardz.com/newz/chinese-company-came-up-with-anti-bending-frame-for-intel-alder-lake-s-processors) sta commercializzando "dime" da applicare nell'intorno della cpu! Incredibile come ci sia mercato anche per questo tipo di soluzioni scaturite da un evidente errore di progettazione.
Questo tipo di approfondimenti sulle tolleranze delle soluzioni custom mi hanno sempre affascinato!
Grazie, ma come funziona l'MCM lo sappiamo, se ne sarà parlato in 1000 post, le tue rimangono conclusioni basate sulla tua percezione, non hai riscontro su rese, costi di assemblaggio e convenienza, rivolta al produttore, nel proporre un determinato prodotto.
I fatti diciamo che di smentiscono.
1) AMD investe soldi in ricerca per la Cache3D, la propone in mondo visione per il 5900 e a stento te la ritrovi su un più semplice 5800x. E solo su di lui...
2) La cache 3D, sognata per l'ambiente Desktop, se le voci sono vere non sarà presente su Zen 4, salvo, forse, future APU in uscita nel 2023.
3) La vera destinazione della Cache 3d è verso prodotti professionali come gli Epyc, dove AMD fa cassa.
E' evidente che lo sffruttamento produttivo della cache 3d non è immediato come pensi e che nella filiera c'è qualche passaggio che la rende di difficile implementazione nel prodotto finale, quale sia questo limite lo sa AMD e lo sa TSMC, noi no.
[/I]
Ma non sono informato su queste ipotesi....magari, per carità non ti sto attaccando vorrei solo capire meglio, forse te hai letto qualcosa di queste difficoltà o il fatto che non si vedono che solo sul 5800x e non su altri....oppure del motivo che (che non sappiamo di certo oggi ma è probabile e perchè no) non ci sarà su zen4.
Io francamente non vedo nessuna difficoltà o altro(altrimenti avrebbero consumato assai rispetto al 5800x ....ma anzi il fatto che il 5800X3D consumi meno denota che sanno come e dove e quando mettere mani...)....il fatto che non lo vedremo su zen4 alla prima uscita non vuol dire che non ...qualsiasi motivo...semplicemente si mantengono i loro margini anno dopo anno ed evoluzione dopo evoluzioni.
La 3D Vcache è, sempre secondo me, una parte fondamentale per liberare il potenziale nascosto(come per primo in assoluto ipotizzò Paolo ...del fatto di un ipotetico potenziale ''non sfruttato'' dei core zen...) dei core zen.....quindi stai tranquillo e sereno che ci sarà anche nel mobile e tutto il resto.....sempre secondo la mia visione.
Ma non sono informato su queste ipotesi....magari, per carità non ti sto attaccando vorrei solo capire meglio, forse te hai letto qualcosa di queste difficoltà o il fatto che non si vedono che solo sul 5800x e non su altri....oppure del motivo che (che non sappiamo di certo oggi ma è probabile e perchè no) non ci sarà su zen4.
Io francamente non vedo nessuna difficoltà o altro(altrimenti avrebbero consumato assai rispetto al 5800x ....ma anzi il fatto che il 5800X3D consumi meno denota che sanno come e dove e quando mettere mani...)....il fatto che non lo vedremo su zen4 alla prima uscita non vuol dire che non ...qualsiasi motivo...semplicemente si mantengono i loro margini anno dopo anno ed evoluzione dopo evoluzioni.
La 3D Vcache è, sempre secondo me, una parte fondamentale per liberare il potenziale nascosto(come per primo in assoluto ipotizzò Paolo ...del fatto di un ipotetico potenziale ''non sfruttato'' dei core zen...) dei core zen.....quindi stai tranquillo e sereno che ci sarà anche nel mobile e tutto il resto.....sempre secondo la mia visione.
Non ho certo avuto la telefonata di Lisa a confermare i miei sospetti ma che ci sia un qualche punto difficoltoso nell'inserire la cache 3D lo credo fermamente.
La stessa gestione infinita del 5800x3d a mio avviso porta già in questa direzione, unita poi al necessario taglio di frequenze rispetto a 5800x e all'eliminazione del modello con cui fu presentata non depone alla facile gestione della C3D stessa.
Che non ci sia, probabilmente, nello Zen 4 mi lascia molto perplesso, non ce la vedo LISA che lascia per strada una tale possibilità, in vista del prossimo scontro con Intel. O AMD ha inserito una L3 di dimensioni enormi, e allora la cache 3d può anche ritardare/scomparire, oppure ZEN 4 non performa esattamente come si ipotizza. L'utilizzo in future versioni, nel caso saltasse, questa prima release, può starci benissimo, ma più che per tenersi del margine, forse è mirata a semplificarne l'implementazione.
deccab189
22-04-2022, 12:50
Non ho certo avuto la telefonata di Lisa a confermare i miei sospetti ma che ci sia un qualche punto difficoltoso nell'inserire la cache 3D lo credo fermamente.
La stessa gestione infinita del 5800x3d a mio avviso porta già in questa direzione, unita poi al necessario taglio di frequenze rispetto a 5800x e all'eliminazione del modello con cui fu presentata non depone alla facile gestione della C3D stessa.
Che non ci sia, probabilmente, nello Zen 4 mi lascia molto perplesso, non ce la vedo LISA che lascia per strada una tale possibilità, in vista del prossimo scontro con Intel. O AMD ha inserito una L3 di dimensioni enormi, e allora la cache 3d può anche ritardare/scomparire, oppure ZEN 4 non performa esattamente come si ipotizza. L'utilizzo in future versioni, nel caso saltasse, questa prima release, può starci benissimo, ma più che per tenersi del margine, forse è mirata a semplificarne l'implementazione.
La decisione di puntare a zen con singolo chiplet è per ottenere il massimo della resa in un ambito specifico visto che nelle applicazioni classiche in ambito desktop i guadagni sono inferiori al gaming. Raggiungere la vetta in gaming era possibile tanto con un 5800x che con un 5900x/5950x, nel primo caso i costi sono inferiori.
La cpu con cache 3d presentata l'anno scorso era un 5900x ma solo uno dei chiplet era ne aveva una, quindi nei piani avevano sempre puntato ad un solo chiplet. Ma per gli obiettivi che si erano prefissi non sarebbe stato rilevante partire con un 5900x (era più una speranza degli utenti), anzi con una situazione ibrida ci sarebbe stato il rischio di avere performance diverse a secondo del chiplet sotto carico
bonzoxxx
22-04-2022, 12:58
Secondo me si tengono margine per il futuro, il 5800X3D imho è l'unica CPU 3D cache perché è l'ultima con un solo chiplet, il 5900X e 5950X avendo 2 chiplet sarebbe stato rischioso imho implementare la cache 3D e i costi sarebbero stati molto alti rischiando di rendere meno appetibili quelle cpu.
5900X e 5950X con la cache 3D arriverebbero a 192MB di cache L3, un quantitativo enorme per una cpu desktop che non avrebbe portato vantaggi pratici in MT ma solo in carichi specifici e dato vhe le cpu di cui sopra sono prettamente MT il gioco non valeva la candela.
Il 5800X invece ha il quantitativo giusto di core per essere una CPU "da gheming" e con il suo singolo chiplet si presta bene a questo esperimento, questa cpu per AMD è per pubblicità e, a quanto pare, sta sortendo l'effetto sperato.
Discorso DDR5, raptor e AM5 non mi esprimo ma sono un pochino scettico sul rapporto perf/price/power dei futuri raptor invece temo che le ddr5 saranno care.
La decisione di puntare a zen con singolo chiplet è per ottenere il massimo della resa in un ambito specifico visto che nelle applicazioni classiche in ambito desktop i guadagni sono inferiori al gaming. Raggiungere la vetta in gaming era possibile tanto con un 5800x che con un 5900x/5950x, nel primo caso i costi sono inferiori.
La cpu con cache 3d presentata l'anno scorso era un 5900x ma solo uno dei chiplet era ne aveva una, quindi nei piani avevano sempre puntato ad un solo chiplet. Ma per gli obiettivi che si erano prefissi non sarebbe stato rilevante partire con un 5900x (era più una speranza degli utenti), anzi con una situazione ibrida ci sarebbe stato il rischio di avere performance diverse a secondo del chiplet sotto carico
Ci sono limiti applicativi per la cache 3D, che diventa competitiva SOLO in determinati utilizzi e con determinate implementazioni. Questo limite probabilmente AMD l'ha scoperto strada facendo, inizialmente ipotizzando un impiego a 360 gradi cosa che poi non si è verificata.
ZEN 4 potrà fruire della cache 3D con soddisfazione ?
Oppure, come succede per il 5800x, la parte "produttività" verrà penalizzata costringendo AMD ad una marcia indetro ?
deccab189
22-04-2022, 13:12
Ci sono limiti applicativi per la cache 3D, che diventa competitiva SOLO in determinati utilizzi e con determinate implementazioni. Questo limite probabilmente AMD l'ha scoperto strada facendo, inizialmente ipotizzando un impiego a 360 gradi cosa che poi non si è verificata.
ZEN 4 potrà fruire della cache 3D con soddisfazione ?
Oppure, come succede per il 5800x, la parte "produttività" verrà penalizzata costringendo AMD ad una marcia indetro ?
Cosa intendi per limiti? Il 5800x3d è davanti sia applicativi normali (basta vadere grafico di HWU per esempio, di poco ma comunque è davanti), e in gaming è su un'altro pianeta. Non mi sembra ci siano regressioni, al più non in tutti i contesti hai lo stesso vantaggio
Cosa intendi per limiti? Il 5800x3d è davanti sia applicativi normali (basta vadere grafico di HWU per esempio, di poco ma comunque è davanti), e in gaming è su un'altro pianeta. Non mi sembra ci siano regressioni, al più non in tutti i contesti hai lo stesso vantaggio
Intendo applicativi che esulano dal gioco, prima reviews sotto mano:
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-5800x3d-review,1.html
oppure qua: https://www.techspot.com/review/2449-amd-ryzen-5800x3D/
Tolto il gioco il 5800x3D è avanti al liscio solo una o forse due casi, alcuni pareggi, e poi tante sconfitte (il che non è che sia il massimo per chi investe).
Qundi finchè ti devo confezionare una cpu per PC Game la Cache 3D va bene ma se devo fare un qualcosa che va oltre il discorso cambia.
deccab189
22-04-2022, 13:30
Intendo applicativi che esulano dal gioco, prima reviews sotto mano:
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-5800x3d-review,1.html
Tolto il gioco il 5800x3D è avanti al liscio solo una o forse due casi, alcuni pareggi, e poi tante sconfitte (il che non è che sia il massimo per chi investe).
Qundi finchè ti devo confezionare una cpu per PC Game la Cache 3D va bene ma se devo fare un qualcosa che vada oltre il discorso cambia.
Abbiamo letto le stesse recensioni? Consideri che magari zen4 è stato pensato con al 3d cache fin dall'inizio e magari con zen3 sono dovuti scendere a compromessi non per la tecnologia in se ma per rimanere dentro i limiti dell'architettura (socket, vrm, etc..) corrente?
Anche fossero questi pochi numeri percentuali, uno compra il 5800x3d per andare forte in rendering o video? Credo andrebbe su altro invece
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/moneybench_medio-1.png
5800X3D undervoltato a 1v che ha le stesse performance del voltaggio default ma consumi molto inferiori, efficienza incredibile https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-undervolting-monster-efficency-sub-1v-same-performance-runs-cooler-lower-power/
5800X3D sold out il primo giorno sul mercato statunitense nonostante i prezzi alti https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-cpu-sold-out-in-the-us-marketplace/
Evidentemente è un cpu che interessa.
I numeri su CB sono molto vicini a quello che vedo a default con il 5700x.
amon.akira
22-04-2022, 13:38
Intendo applicativi che esulano dal gioco, prima reviews sotto mano:
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-5800x3d-review,1.html
oppure qua: https://www.techspot.com/review/2449-amd-ryzen-5800x3D/
Tolto il gioco il 5800x3D è avanti al liscio solo una o forse due casi, alcuni pareggi, e poi tante sconfitte (il che non è che sia il massimo per chi investe).
Qundi finchè ti devo confezionare una cpu per PC Game la Cache 3D va bene ma se devo fare un qualcosa che va oltre il discorso cambia.
madonna come cappa la famiglia zen3 liscia in gaming, ci voleva proprio sto v-cache direi
tanto con le mobo da 50euro uno si può fare 2sistemi, uno per encodare e uno per giocare
Abbiamo letto le stesse recensioni? Consideri che magari zen4 è stato pensato con al 3d cache fin dall'inizio e magari con zen3 sono dovuti scendere a compromessi non per la tecnologia in se ma per rimanere dentro i limiti dell'architettura (socket, vrm, etc..) corrente?
zen4 sarà senza v-cache, è prevista nel 2023 con una revisione
curioso che il tuo 5950x raggiunga e superi gli 11000 punti con 128w. io con quei watt ero sui 9800punti
ad esempio il primo link
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/k5xfws/5950x_cinebench_r20_stock_pbo_and_curve_optimizer/
solitamente gli 11000 punti li prende e li supera con il pbo e di certo con il pbo non sta a 128watt
il mio essendo un nodo render fisso con una mb da 90€, è a 43x e downvoltato (comunque a 0.02v dalla stabilità effettiva, quindi posso scendere ancora)
confermo, oscilla da 10.900 a 11.000 punti con 128-129w a 4300 mhz fissi
notevole rispetto allo stock e al 12900k
deccab189
22-04-2022, 13:43
madonna come cappa la famiglia zen3 liscia in gaming, ci voleva proprio sto v-cache direi
tanto con le mobo da 50euro uno si può fare 2sistemi, uno per encodare e uno per giocare
zen4 sarà senza v-cache, è prevista nel 2023 con una revisione
Non mi sembra di ricordare che all'annuncio del AM4 o anche di zen3, AMD avesse mai parlato di 3d chache. Con zen4 si, sono abbastanza fiducioso che l'implementazione che faranno sarà sicuramente migliorata. Comunque anche con l'attuale versione è un bel boost
Abbiamo letto le stesse recensioni? Consideri che magari zen4 è stato pensato con al 3d cache fin dall'inizio e magari con zen3 sono dovuti scendere a compromessi non per la tecnologia in se ma per rimanere dentro i limiti dell'architettura (socket, vrm, etc..) corrente?
Anche fossero questi pochi numeri percentuali, uno compra il 5800x3d per andare forte in rendering o video? Credo andrebbe su altro invece
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/moneybench_medio-1.png
Scorporiamo, va forte in decompressione, nel resto no, non più di un 5800x.
E' una cpu game, l'abbiamo detto. Mi piacerebbe vederla applicata a Zen 4, ma se non c'è...
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_calcolo.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_scientifico.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_compressione.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_multimedia-1.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_produttivita-1.png
deccab189
22-04-2022, 14:04
Scorporiamo, va forte in decompressione, nel resto no, non più di un 5800x.
E' una cpu game, l'abbiamo detto. Mi piacerebbe vederla applicata a Zen 4, ma se non c'è...
Se non tutte le applicazioni sono fatte per benificiare del cache maggiorata il problema è della cpu?
E' la prima versione integrata su un processore che non era stato inizialmente pensato anche con questa funzione, come detto qualche compromesso è stato fatto
Se non tutte le applicazioni sono fatte per benificiare del cache maggiorata il problema è della cpu?
E' la prima versione integrata su un processore che non era stato inizialmente pensato anche con questa funzione, come detto qualche compromesso è stato fatto
Ma certo, è un inizio, ripeto, sempre che sia prevista per Zen 4 altrimenti è già finita lato desktop.
Non ci metterei la mano sul fuoco che vengano ottimizzate applicazioni sulla cache maggiorata.
Intel Cpu Intel Core i5-12400F 172€
ASROCK MB B660 153€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
tot. 377€
SOLO PROCESSORE
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
Differenza: 142€
Differenza in gaming:
https://i.postimg.cc/kMsMwtjq/Immagine-2022-04-22-151120.jpg (https://postimages.org/)
E se proprio vogliamo mettere anche i consumi:
https://i.postimg.cc/VNmH75ZP/11.jpg (https://postimages.org/)
A voi la scelta migliore.
paolo.oliva2
22-04-2022, 14:14
Non è la cache 3D che fa perdere, ma i -200MHz della frequenza del procio.
Ma nessuno pensa che la cache L3 impilata (da 7nm) come dichiarato da AMD non supporta tensioni maggiori di 1,35V e questo non influenza più di tanto per -200MHz sul 5800X, ma se vero che Zen4 andrà @5GHz su tutti i core e @5,8GHz come massimo, il motivo per il quale i primi Zen4 non avranno L3 impilata penso possa essere per realizzarla a 5nm.
Comunque non capisco quale sia il problema. Chi ha un sistema AMD, non ha alcuna fretta, ha un totale di modelli se vuole potenziare il sistema AM4 a 4 soldi, non c'è anima che pensa ad Alder, se si aspetta è solo per Zen4.
L'aspettativa di Raptor l'hanno solamente chi ha comprato un sistema Alder e spera in un Raptor performante per non aver buttato via soldi... altrimenti gli toccherebbe andare di AM5 e Zen4.
A guardare le vendite Alder, settore game, è bastato il solo 5800X3D per stoppare l'architettura ibrida più efficiente e più prestante nel game (cit. Pat).
Intel Cpu Intel Core i5-12400F 172€
ASROCK MB B660 153€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
tot. 377€
SOLO PROCESSORE
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
Differenza: 142€
Differenza in gaming:
https://i.postimg.cc/kMsMwtjq/Immagine-2022-04-22-151120.jpg (https://postimages.org/)
E se proprio vogliamo mettere anche i consumi:
https://i.postimg.cc/VNmH75ZP/11.jpg (https://postimages.org/)
A voi la scelta migliore.
5800x colpito e affondato :sofico:
ho provato cb 20 e coretemp come randa
Randa 12900k punti 10537 Power 195w 65° max
luca_pw 5950x punti 11035 Power 128w 62° con dissipatore da 50 € baracca baracca
punteggio maggiore, power max notevolmente inferiore
non credevo, ma considerando costi e assorbimento, in mt il 12900k è veramente da cassonetto rispetto al 5950x
@randa ti allego anche lo screenshot, passa 11.100 addirittura
essendo un nodo render senza monitor, ha ram da due lire..... con ram tirare farebbe di piu'
EDIT dissipatore un piccolo noctua con una fan da 12
https://i.ibb.co/ZzWhBmn/luca-pw.jpg (https://ibb.co/60g4HB3)
dav1deser
22-04-2022, 14:20
Intel Cpu Intel Core i5-12400F 172€
ASROCK MB B660 153€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
tot. 377€
SOLO PROCESSORE
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
Differenza: 142€
A voi la scelta migliore.
Wow, hai dimostrato che più sali di fascia più i costi salgono rapidamente rispetto alle prestazioni, e che avere più core porta a consumi maggiori che averne di meno.
Grazie Capitan Ovvio, era una cosa risaputa da quando hanno inventato i processori dual core.
bonzoxxx
22-04-2022, 14:21
Intel Cpu Intel Core i5-12400F 172€
ASROCK MB B660 153€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
tot. 377€
SOLO PROCESSORE
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
Differenza: 142€
Differenza in gaming:
https://i.postimg.cc/kMsMwtjq/Immagine-2022-04-22-151120.jpg (https://postimages.org/)
E se proprio vogliamo mettere anche i consumi:
https://i.postimg.cc/VNmH75ZP/11.jpg (https://postimages.org/)
A voi la scelta migliore.
Stesso discorso si potrebbe applicare al 12900KS
Sinceramente, tutta sta tiritera per "screditare" il 5800X3D ha stancato, pur di tirare acqua mulino intel, come se ce ne fosse bisogno, si prende l'una o l'altra cpu.
Sono pagine e pagine che si parla della solita solfa...
Intel Cpu Intel Core i5-12400F 172€
ASROCK MB B660 153€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
tot. 377€
SOLO PROCESSORE
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
Differenza: 142€
Differenza in gaming:
https://i.postimg.cc/kMsMwtjq/Immagine-2022-04-22-151120.jpg (https://postimages.org/)
E se proprio vogliamo mettere anche i consumi:
https://i.postimg.cc/VNmH75ZP/11.jpg (https://postimages.org/)
A voi la scelta migliore.
Se vuoi il meglio paghi, altrimenti ti accontenti del 12400. E' sempre stato così.
Wow, hai dimostrato che più sali di fascia più i costi salgono rapidamente rispetto alle prestazioni, e che avere più core porta a consumi maggiori che averne di meno.
Grazie Capitan Ovvio, era una cosa risaputa da quando hanno inventato i processori dual core.
347€ di differenza di solo processore, ci sta mezza scheda grafica di mezzo.
Il 5800x3d è indubbiamente il processore più prestante in gaming, senza ombra di dubbio, tuttavia si sa ed è risaputo che il maggior impatto lo genera la scheda video.
La differenza di prezzo non giustifica l'aumento di prestazioni quando con i soldi risparmiati ti paghi metà prezzo una scheda video top.
Sto thread ha toccato vette raccapriccianti :asd:
Purtroppo ci sono alcuni personaggi che sembra che si stiano strappando le vesti a vedere che il loro brand preferito perde nel gaming ed è tutto un :mc: :mc: :mc:
Ma mi chiedo... perché? Vivete tranquilli, che senso ha postare a ripetizione qui?
Se uno si accontenta nel gaming acquista intel se uno vuole il top acquista amd, e vissero tutti felici e contenti, punto. :sofico:
OvErClOck82
22-04-2022, 14:37
347€ di differenza di solo processore, ci sta mezza scheda grafica di mezzo.
Il 5800x3d è indubbiamente il processore più prestante in gaming, senza ombra di dubbio, tuttavia si sa ed è risaputo che il maggior impatto lo genera la scheda video.
La differenza di prezzo non giustifica l'aumento di prestazioni quando con i soldi risparmiati ti paghi metà prezzo una scheda video top.Quando Intel presenterà la nuova cpu più veloce nel gaming a +200/300 euro sull'equivalente amd, che andrà uno sputo in meno, ti voglio in questo thread a dire le stesse identiche parole ma a parti invertite :D
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Quando Intel presenterà la nuova cpu più veloce nel gaming a +200/300 euro sull'equivalente amd, che andrà uno sputo in meno, ti voglio in questo thread a dire le stesse identiche parole ma a parti invertite :D
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Amico, guarda in firma cosa ho sotto la scocca e capirai che non sono PRO Intel anzi, tuttavia ho riportato un grafico con i relativi costi delle due piattaforme e la differenza che c'è tra le due soluzioni.
E' cosi difficile da comprendere?
deccab189
22-04-2022, 14:40
347€ di differenza di solo processore, ci sta mezza scheda grafica di mezzo.
Il 5800x3d è indubbiamente il processore più prestante in gaming, senza ombra di dubbio, tuttavia si sa ed è risaputo che il maggior impatto lo genera la scheda video.
La differenza di prezzo non giustifica l'aumento di prestazioni quando con i soldi risparmiati ti paghi metà prezzo una scheda video top.
Qualcuno va nell'altro thread a dire che con la differenza del nuovo di top di gamma intel compri una scheda video intera. No, perchè è così da sempre e in tutti i settori, anzi da questo punto di vista il 5800x3d è pure conviente.
La prossima recensione di una super car: perchè comprarla quando puoi prendere 15 panda
dav1deser
22-04-2022, 14:42
347€ di differenza di solo processore, ci sta mezza scheda grafica di mezzo.
Il 5800x3d è indubbiamente il processore più prestante in gaming, senza ombra di dubbio, tuttavia si sa ed è risaputo che il maggior impatto lo genera la scheda video.
La differenza di prezzo non giustifica l'aumento di prestazioni quando con i soldi risparmiati ti paghi metà prezzo una scheda video top.
Ed è un discorso trito e ritrito. Vuoi il top? Apri il portafoglio. Ti accontenti? Puoi risparmiare (anche molto).
Non dovrebbe essere necessario fare pagine e pagine di Intel vs AMD per far passare questo discorso.
Cerchiamo tutti di essere contenti che quest'anno la competizione lato CPU non manca, e le premessere dei nuovi modelli sembrano ottime per entrambi i produttori.
zanflank
22-04-2022, 14:42
Amico, guarda in firma cosa ho sotto la scocca e capirai che non sono PRO Intel anzi, tuttavia ho riportato un grafico con i relativi costi delle due piattaforme e la differenza che c'è tra le due soluzioni.
E' cosi difficile da comprendere?
La banana è verde, poi diventa gialla ed infine marrone se lasciata all'aria.
Siamo allo stesso livello di ovvietà.
Ah sì aspetta: la 6900XT costa troppo
paolo.oliva2
22-04-2022, 14:44
Intel Cpu Intel Core i5-12400F 172€
ASROCK MB B660 153€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
tot. 377€
SOLO PROCESSORE
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
Differenza: 142€
Differenza in gaming:
https://i.postimg.cc/kMsMwtjq/Immagine-2022-04-22-151120.jpg (https://postimages.org/)
E se proprio vogliamo mettere anche i consumi:
https://i.postimg.cc/VNmH75ZP/11.jpg (https://postimages.org/)
A voi la scelta migliore.
fino ad ieri per 10 FPS si doveva spendere 1000€ di più e i consumi non importavano.
Oggi non contano più +4% di FPS (sono più di 10?), ma contano 150€ in meno e 30W in più.
Il problema non è il concetto in se che può essere o meno condivisibile, ma quando chi pensava al massimo FPS a qualsiasi costo e consumo poi dopo 5800X3D ribalta il pensiero e diventa costo e consumo prioritari...(non riferuito a te), mi sembra più che palese la girata a bandiera, no?
La banana è verde, poi diventa gialla ed infine marrone se lasciata all'aria.
Siamo allo stesso livello di ovvietà.
Ah sì aspetta: la 6900XT costa troppo
Penso che la frase che hai scritto sopra, l'abbia capita solo te :)
Quindi ritorna il detto "se devi comprare un PC oggi cosa c'è di disponibile?"
Gli ultimi che hanno pensato questo sono gli acquirenti del 12900K per migliore stazione per game. Ottenevano di più spendendo meno se aspettavano a comprare.
Io in sto periodo non comprerei nulla... mi sa tanto che tra qualche mese di usato blu ce ne saranno a vagonate :)
Comunque aggiungerei una cosa... fino ad ieri per 10 FPS si doveva spendere 1000€ di più e i consumi non importavano.
Oggi non contano più +4% di FPS (sono più di 10?), ma contano 150€ in meno e 30W in più.
Non so chi possa fare questo ragionamento, infatti io non promuovo per nulla il 12900k, a quel prezzo ti prendi qualcosa che va meno spendendo la metà, i soldi che restano ti compri il resto nel necessario aggiungendoli..
Quelli che promuovono INTEL in questo caso il top di gamma per (ex) migliore cpu da gaming, hanno speso di processore uno sproposito quando optando per il fratello minore risparmiavano un bel capitale da investire in gpu.
Spero che sia chiaro il ragionamento che faccio vale sia per AMD che per INTEL... non sono pro per nessuno dei due.
zanflank
22-04-2022, 14:54
Penso che la frase che hai scritto sopra, l'abbia capita solo te :)
Scusa, forse non sono riuscito ad arrivare al tuo livello di ovvietà. Mea culpa me ne scuso
/ironicmodeoff
Non so chi possa fare questo ragionamento, infatti io non promuovo per nulla il 12900k, a quel prezzo ti prendi qualcosa che va meno spendendo la metà, i soldi che restano ti compri il resto nel necessario aggiungendoli..
Quelli che promuovono INTEL in questo caso il top di gamma per (ex) migliore cpu da gaming, hanno speso di processore uno sproposito quando optando per il fratello minore risparmiavano un bel capitale da investire in gpu.
Tornando seri:
Perché fare i conti in tasca alla gente?
Dovrei mettermi a sindacare sulla tua 3070 (ce ne sarebbe da ridire, e parecchio) in firma? Oppure ancora su questo hobby quando basta una Xbox Series X visto il momento folle?
Se stiamo qui a fare questo discorso non ne usciamo veramente più.
La domanda da porti realmente è: CHI decide quando è troppo?
Cerchi l'oggettività in una cosa soggettiva. Non riuscirai mai a trovare la quadra.
paolo.oliva2
22-04-2022, 14:57
Penso che la frase che hai scritto sopra, l'abbia capita solo te :)
Lui intendeva dire ciò che ti ho scritto io
Scusa, forse non sono riuscito ad arrivare al tuo livello di ovvietà. Mea culpa me ne scuso
/ironicmodeoff
Tornando seri:
Perché fare i conti in tasca alla gente?
Dovrei mettermi a sindacare sulla tua 3070 (ce ne sarebbe da ridire, e parecchio) in firma? Oppure ancora su questo hobby quando basta una Xbox Series X visto il momento folle?
Se stiamo qui a fare questo discorso non ne usciamo veramente più.
La domanda da porti realmente è: CHI decide quando è troppo?
Cerchi l'oggettività in una cosa soggettiva. Non riuscirai mai a trovare la quadra.
Infatti, ho mica detto che tutti devono comprare il 12400 rispetto al 5800x3d? Io credo di no ;) fai pace con il cervello... ho riportato semplici dati\costi e basta.
Sulla mia 3070 e 3080 che ho acquistato dal day1, ti informo che le ho pagate a prezzo stock quindi nulla da aggiungere ;)
Lui intendeva dire ciò che ti ho scritto io
Infatti Paolo sei stato sicuramente più esaustivo.
paolo.oliva2
22-04-2022, 15:03
Non so chi possa fare questo ragionamento, infatti io non promuovo per nulla il 12900k, a quel prezzo ti prendi qualcosa che va meno spendendo la metà, i soldi che restano ti compri il resto nel necessario aggiungendoli..
Quelli che promuovono INTEL in questo caso il top di gamma per (ex) migliore cpu da gaming, hanno speso di processore uno sproposito quando optando per il fratello minore risparmiavano un bel capitale da investire in gpu.
Spero che sia chiaro il ragionamento che faccio vale sia per AMD che per INTEL... non sono pro per nessuno dei due.
Io faccio MT e la cache 3D per ciò che faccio (conversioni video) non porta un vantaggio quanto il doppio dei core (5800X3d vs 5950X), quindi che sia di AMD o di Intel, non cambia una mazza, per il mio uso è una CPU inutile, ancor più inutile se prezzata quasi quanto un X16.
Come ti ho scritto (scusa ho editato, mio vecchio vizio), è avere opinioni diverse a bandiera in tempi strettissimi.
Io faccio MT e la cache 3D per ciò che faccio (conversioni video) non porta un vantaggio quanto il doppio dei core (5800X3d vs 5950X), quindi che sia di AMD o di Intel, non cambia una mazza, per il mio uso è una CPU inutile, ancor più inutile se prezzata quasi quanto un X16.
Come ti ho scritto (scusa ho editato, mio vecchio vizio), è avere opinioni diverse a bandiera in tempi strettissimi.
Infatti, mai avuto bandiera da quando assemblo pc, sempre visto il lato prezzo\prestazioni e soprattutto a cosa serve la macchina, per quale scopo. Di certo se una persona ha 2k da spendere per assemblare un pc con lo scopo di giocare e basta, spendere 1\4 di capitale per il processore lo considero uno sproposito, come uno sproposito acquistare un 12900k per poi prendere una rtx 3060, cose già viste.... ecco... queste cose non le capisco.
amon.akira
22-04-2022, 15:12
Non è la cache 3D che fa perdere, ma i -200MHz della frequenza del procio.
Ma nessuno pensa che la cache L3 impilata (da 7nm) come dichiarato da AMD non supporta tensioni maggiori di 1,35V e questo non influenza più di tanto per -200MHz sul 5800X, ma se vero che Zen4 andrà @5GHz su tutti i core e @5,8GHz come massimo, il motivo per il quale i primi Zen4 non avranno L3 impilata penso possa essere per realizzarla a 5nm.
Comunque non capisco quale sia il problema. Chi ha un sistema AMD, non ha alcuna fretta, ha un totale di modelli se vuole potenziare il sistema AM4 a 4 soldi, non c'è anima che pensa ad Alder, se si aspetta è solo per Zen4.
L'aspettativa di Raptor l'hanno solamente chi ha comprato un sistema Alder e spera in un Raptor performante per non aver buttato via soldi... altrimenti gli toccherebbe andare di AM5 e Zen4.
A guardare le vendite Alder, settore game, è bastato il solo 5800X3D per stoppare l'architettura ibrida più efficiente e più prestante nel game (cit. Pat).
non è che devo sperare di non aver buttato soldi, a novembre ho evitato di buttare soldi prendendo un 12600k a 300euro anzichè un 5800x a 370
poi quello che verrà dopo è solo un di piu...già ho risparmiato ed ottenuto piu performance x watt sia mt che st :)
fino ad ieri per 10 FPS si doveva spendere 1000€ di più e i consumi non importavano.
Oggi non contano più +4% di FPS (sono più di 10?), ma contano 150€ in meno e 30W in più.
Il problema non è il concetto in se che può essere o meno condivisibile, ma quando chi pensava al massimo FPS a qualsiasi costo e consumo poi dopo 5800X3D ribalta il pensiero e diventa costo e consumo prioritari...(non riferuito a te), mi sembra più che palese la girata a bandiera, no?
esatto come AMD lato gpu che consumano e scaldano, invece le RTX30 sono fresche e gli bastano 100W vero?
Piedone1113
22-04-2022, 16:16
Intel Cpu Intel Core i5-12400F 172€
ASROCK MB B660 153€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
tot. 377€
SOLO PROCESSORE
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
Differenza: 142€
Differenza in gaming:
https://i.postimg.cc/kMsMwtjq/Immagine-2022-04-22-151120.jpg (https://postimages.org/)
E se proprio vogliamo mettere anche i consumi:
https://i.postimg.cc/VNmH75ZP/11.jpg (https://postimages.org/)
A voi la scelta migliore.
perchè metti una conf con ddr4 e i grafici con ddr5?
Comunque per correttezza dovresti fare:
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
MSI B450 GAMING PLUS MAX 56€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
Tot 627€ che farebbero diventare la differenza di prezzo non troppo scandalosa ma con differenza di prestaziomni complessive altrettanto evidenti.
Ps con un 12400f al prossimo cambio vga il risparmio di oggi si va a far benedire inficiando del tutto il discorso convenienza, mi meraviglia piuttosto che non abbia messo i grafici con relativi costi di una consolle.
Comunque per chi è su am4 questa cpu è un buon upgrade, invece per un sistema gaming da zero ancora è la miglior scelta, per giochicchiare a qualcosa va bene anche un rigenerato.
29Leonardo
22-04-2022, 16:38
perchè metti una conf con ddr4 e i grafici con ddr5?
Comunque per correttezza dovresti fare:
AMD Ryzen 7 5800X3D Box 519€
MSI B450 GAMING PLUS MAX 56€
G.SKILL RAM G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz 16 GB (2x8GB) CL16 52€
Tot 627€ che farebbero diventare la differenza di prezzo non troppo scandalosa ma con differenza di prestaziomni complessive altrettanto evidenti.
Ps con un 12400f al prossimo cambio vga il risparmio di oggi si va a far benedire inficiando del tutto il discorso convenienza, mi meraviglia piuttosto che non abbia messo i grafici con relativi costi di una consolle.
Comunque per chi è su am4 questa cpu è un buon upgrade, invece per un sistema gaming da zero ancora è la miglior scelta, per giochicchiare a qualcosa va bene anche un rigenerato.
Fino a qualche pagina fa si parlava delle ddr5 e di quanto fosse folle comprare un sistema con le ddr4 perchè non è future proof ora siccome il 5800x3d è la cpu piu veloce da gaming si è cambiato idea?
Certo che la coerenza non sta nè da una parte che dall'altra, questo è poco ma sicuro :asd:
Comunque cpu da 500€ con la mobo uovo kinder edition non si può vedere :rotfl:
bastano meno di 110w per passare i 10500 punti del 12900k di randa su cinebench r20 e 54° con un piccolo noctua monoventola da 12
impressionante l'efficienza in mt del 5950x contro il 12900k che oltrepassa i 190w per ottenere questo
...e tra i test rendering cb è quello piu' a favore di Intel :asd: vray e corona il divario aumenta a favore di amd
https://i.ibb.co/zS85Bhc/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/D7GbvDX)
Piedone1113
22-04-2022, 16:56
Fino a qualche pagina fa si parlava delle ddr5 e di quanto fosse folle comprare un sistema con le ddr4 perchè non è future proof ora siccome il 5800x3d è la cpu piu veloce da gaming si è cambiato idea?
Certo che la coerenza non sta nè da una parte che dall'altra, questo è poco ma sicuro :asd:
Comunque cpu da 500€ con la mobo uovo kinder edition non si può vedere :rotfl:
se è per questo nemmeno una 3080ti con 12400, con la differenza che la mobo uovo kinder supporta anche il 5950 e quindi un 58003d ci sta largo.
Ma se tu mi vuoi paragonare un benchmark game devi farlo con la piattaforma giusta, perchè in diverse recensioni ho visto boost imbarazzanti tra ddr4 e 5 in alcuni scenari, quindi o mi posti il prezzo di una configurazione che mi da quei valori oppure trovi bench in game con ddr4 comparabili ad un 5800x3d.
29Leonardo
22-04-2022, 17:20
se è per questo nemmeno una 3080ti con 12400, con la differenza che la mobo uovo kinder supporta anche il 5950 e quindi un 58003d ci sta largo.
Ma se tu mi vuoi paragonare un benchmark game devi farlo con la piattaforma giusta, perchè in diverse recensioni ho visto boost imbarazzanti tra ddr4 e 5 in alcuni scenari, quindi o mi posti il prezzo di una configurazione che mi da quei valori oppure trovi bench in game con ddr4 comparabili ad un 5800x3d.
Cosa cambierebbe se te lo facessero vedere con le ddr5 dal momento che sostanzialmente non cambia nulla su quella cpu?
Mi chiedo perchè si stia continuando a parlare di confronto tra una cpu da 170€ e una da 500€..boh.
bonzoxxx
22-04-2022, 17:39
Infatti sti confronti con il 12400 hanno letteralmente scassato la minchia.
Il thread parla di AMD e non della migliore cpu qualità -prezzo per giocare altrimenti andrebbe bene una qualsiasi cpu da 200€.
State mandando sto thread in vacca.
AkiraFudo
22-04-2022, 17:47
https://i.postimg.cc/Dyc3hDrs/pat3.png
Piedone1113
22-04-2022, 17:51
Cosa cambierebbe se te lo facessero vedere con le ddr5 dal momento che sostanzialmente non cambia nulla su quella cpu?
Mi chiedo perchè si stia continuando a parlare di confronto tra una cpu da 170€ e una da 500€..boh.
cambierebbe perchè uno delle critiche al 58003d è che va meno in alcuni scenari del 5800x.
Altrettanto vero è però che sk1700 ha prestazioni inferiori anche del 30/40% in meno in alcuni ambiti, con una media in meno del 4% nei game moderni.
Sperando sempre che non sopraggiungano patch per qualche bug futuro.
Del resto paragonare un 5800 ad un 12400 non ha praticamente senso come dire che il 5800 esce sconfitto contro il 5600 nel rapporto prezzo prestazioni.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6223/moneybench_giochi_1920.png
Giusto per dire che quel valore (4% di prestazioni in meno in gaming) porta quel grafico postato verso il basso con ddr4 tra un 5600x ed 11700k a 126% (basta guardare le recensioni su questo sito).
Non è una questione di flame, ma se vuoi paragonarne il prezzo lo devi fare nel modo corretto e non prendendo le prestazioni di una Uno turbo ed il prezzo di una uno fire.
Gigibian
22-04-2022, 18:54
Come sono questi risultati?
https://i.ibb.co/ZzQyPpG/Cine-Bench-OC-RYZEN-MASTER-Curve-Optionizer.png (https://ibb.co/ZzQyPpG)
config in firma
Come sono questi risultati?
https://i.ibb.co/ZzQyPpG/Cine-Bench-OC-RYZEN-MASTER-Curve-Optionizer.png (https://ibb.co/ZzQyPpG)
config in firma
Puoi postare consumi e temp, per capire?
Non saprei come sono, con il 5950x ho provato cb 20 a:
43x - max 11.204 punti
44x - max 11.650 punti
45, 46 e 47x non li ho provati, sarei andato sopra i 150w e avendo mobo da 90 € le vrm non avrebbero goduto :D
Gigibian
22-04-2022, 19:54
Puoi postare consumi e temp, per capire?
Non saprei come sono, con il 5950x ho provato cb 20 a:
43x - max 11.204 punti
44x - max 11.650 punti
45, 46 e 47x non li ho provati, sarei andato sopra i 150w e avendo mobo da 90 € le vrm non avrebbero goduto :D
Ho semplicemente impostato il tuning automatico del "curve optimizer" con ryzen master, e mi ha impostato quasi tutti i core a -30, ed un core a -25. Il resto non ho toccato nulla, semplicemente le ram @3600 c16
Ho semplicemente impostato il tuning automatico del "curve optimizer" con ryzen master, e mi ha impostato quasi tutti i core a -30, ed un core a -25. Il resto non ho toccato nulla, semplicemente le ram @3600 c16
Sicuramente ottieni di più e consumando di meno, con un oc manuale o perfezionando il tutto
Chiaramente OC manuale se usi il PC in MT prevalentemente
Gigibian
22-04-2022, 20:04
Ho semplicemente impostato il tuning automatico del "curve optimizer" con ryzen master, e mi ha impostato quasi tutti i core a -30, ed un core a -25. Il resto non ho toccato nulla, semplicemente le ram @3600 c16
Sicuramente ottieni di più e consumando di meno, con un oc manuale o perfezionando il tutto.
No assolutamente, già provato. Con OC manuale il single core è molto peggiore, qui in single sono stabile a 5ghz in cinebench... Ed anche multicore sono sugli stessi valori. Non voglio perdere le performance in single core, meglio così :)
praticamente sono all core a 4.6ghz :)
Ed il singole core a 5ghz :)
https://i.ibb.co/P61J8j6/sdsd.png (https://ibb.co/P61J8j6)
No assolutamente, già provato. Con OC manuale il single core è molto peggiore, qui in single sono stabile a 5ghz in cinebench... Ed anche multicore sono sugli stessi valori. Non voglio perdere le performance in single core, meglio così :)
praticamente sono all core a 4.6ghz :)
Ed il singole core a 5ghz :)
https://i.ibb.co/P61J8j6/sdsd.png (https://ibb.co/P61J8j6)
Perfetto, più o meno sei allineato a me
Se faccio 11.650 punti del mio 5950x / 16 x 12 = 8.750 ma sono a 44x
Un piccolo segreto per chi ha mobo Asus, attivate da bios il perfomance bias e settatelo su Cb 15.... Ne gioveranno tutte le applicazioni, anche fuori da cb
Gigibian
22-04-2022, 20:25
Perfetto, più o meno sei allineato a me
Se faccio 11.650 punti del mio 5950x / 16 x 12 = 8.750 ma sono a 44x
Un piccolo segreto per chi ha mobo Asus, attivate da bios il perfomance bias e settatelo su Cb 15.... Ne gioveranno tutte le applicazioni, anche fuori da cb
Figo, provo subito!
Figo, provo subito!
E' un piccolo valore numerico da benchmark , chiaramente non tangibile a 'occhio' in soldoni .....
Con la mia config, circa 120 punti su Cb 20
bonzoxxx
22-04-2022, 20:48
Il mio più di 4350mhz sotto cb23 non va..
Nautilu$
22-04-2022, 21:31
bastano meno di 110w per passare i 10500 punti del 12900k di randa su cinebench r20 e 54° con un piccolo noctua monoventola da 12
impressionante l'efficienza in mt del 5950x contro il 12900k che oltrepassa i 190w per ottenere questo
...e tra i test rendering cb è quello piu' a favore di Intel :asd: vray e corona il divario aumenta a favore di amd
https://i.ibb.co/zS85Bhc/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/D7GbvDX)
beh...allora anche il mio 3950x arriva quasi al risultato del 12900k ! :)
https://i.ibb.co/VDdgbrH/Ryzen-X3950x-4475-4450-4350-4325.jpg (https://ibb.co/Bjmyvd4)
...certo, con i singoli ccd a frequenze 4475-4450 4350-4325 e arrivando a 226W :rolleyes:
....ma 2 anni e mezzo fa! :p
Direi che ancora se la cava in MT !
Gigibian
22-04-2022, 22:21
E' un piccolo valore numerico da benchmark , chiaramente non tangibile a 'occhio' in soldoni .....
Con la mia config, circa 120 punti su Cb 20
Provato ma non è cambiato niente...stessi punteggi identici...
paolo.oliva2
22-04-2022, 22:22
Fino a qualche pagina fa si parlava delle ddr5 e di quanto fosse folle comprare un sistema con le ddr4 perchè non è future proof ora siccome il 5800x3d è la cpu piu veloce da gaming si è cambiato idea?
Certo che la coerenza non sta nè da una parte che dall'altra, questo è poco ma sicuro :asd:
Mom, il discorso DDR4 è riferito a sistemi che upgradi, quindi non spendi nulla per mobo/DDR, sai che le prestazioni sono quelle e punto, senza un futuro.
Diverso è se acquisti un sistema Alder (che se parliamo del 5800X3D di certo il 12400 non c'entra una mazza) Z690 con il procio che vuoi, mi pare che per quella spesa io voglio un sistema top che mi duri, e quindi se lo compro con DDR4 so i limiti, se la spesa per le DDR5 è alta, SEMPLICEMENTE ASPETTO.
Esempio a me dei giochi non frega una mazza ma faccio MT... se voglio spendere poco e avere molto, con 800€ mi prendo mobo X570, DDR4 e 5950X, so che non potrò upgradare e amen, ma fare conversioni video con un X16 5950X, per uso hobbistico, sono già più che contento.
Perchè non lo acquisto ancora? Perchè voglio sapere le prestazioni di Zen4 e il relativo prezzo/prestazioni, perchè se la differenza è pressappoco il costo DDR5 su DDR4, beh, ovvio che mi prendo Zen4 e non Zen3, così posso upgradare per 4 anni.
Il discorso delle DDR4 in accoppiata ad una Z690 (e quindi spesa non da poco) non mi sembra ideale, semplicemente perchè per risparmiare 400€ della differenza DDR5-DDR4, hai comunque un sistema zoppo per Raptor e hai speso ben di più della differenza DDR4-DDR5. Quindi, se ho il pepe al :ciapet: conviene prenderlo DDR5 se si ha la massima fiducia per Pat (Raptor), altrimenti semplicemente si aspetta.
Tra l'altro... vuoi che quando uscirà Raptor qualcuno non cambi Z690-DDR4? Quindi aspettando comunque si risparmia... o Z690 DDR4 usata, o Z690-Z790 DDR5 con DDR5 meno costose.
P.S. edit.
Non fate altro che dire che le mobo di Alder hanno il vantaggio dell'upgrade a Raptor, ma che vantaggio avrete da Raptor se poi lo zoppate con le DDR4?
Comunque cpu da 500€ con la mobo uovo kinder edition non si può vedere :rotfl:
Guarda, da che mondo e mondo, il procio è sempre costato più della mobo. Qua, il motivo che si scandalizzano per i 500€ di un 5800X3D è palesemente di bandiera... visto che da quello che scrivi mi sembra che giustificheresti la spesa di 500€ per la mobo. Qui bisogna che si riesca a comprendere che in AMD non c'è bisogno di occare per spuntare prestazioni in più, perchè i proci vanno più che bene a def, ed AMD ti vende direttamente gli X che sono sbloccati, discorso diverso per intel, dove è ovvio che se paghi di più per la versione K, l'11° comandamento ti dice che lo devi occare... e allora ovvio spendere tanto per mobo con alimentazione super... ma questa è una scelta di chi acquista Intel ed accetta i consumi superiori, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, bisogna che ve ne facciate una ragione di un 5950X X16 a 140W che sta davanti a proci con +100W di consumo.
amon.akira
22-04-2022, 23:14
si certo stock vs optimized (e perdendo il st ^^')
poi per fortuna in rete qualcuno fa questi tipi di test...come ti feci vedere io con il mio 12600k a 4.7ghz 108watt e 6900score cbr20 (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)
cmq
googlato 30secondi, ma ce ne sono molti di esempi...se avevo io sotto mano il 12900k te lo facevo in prima persona.
12900k undervolt 4.4 117w (https://i.imgur.com/V9CEZYg.png)
fonte
https://youtu.be/WSXbd-PqCPk?t=1254
non male dai per un monolitico su 10nm
quanto fai luca su cinebench r23? cosi per paragone
deccab189
23-04-2022, 00:10
si certo stock vs optimized (e perdendo il st ^^')
poi per fortuna in rete qualcuno fa questi tipi di test...come ti feci vedere io con il mio 12600k a 4.7ghz 108watt e 6900score cbr20 (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)
cmq
googlato 30secondi, ma ce ne sono molti di esempi...se avevo io sotto mano il 12900k te lo facevo in prima persona.
12900k undervolt 4.4 117w (https://i.imgur.com/V9CEZYg.png)
fonte
https://youtu.be/WSXbd-PqCPk?t=1254
non male dai per un monolitico su 10nm
quanto fai luca su cinebench r23? cosi per paragone
Il mio cinese è arrugginito, in quale punto del video dice che è rock solid e non ci gira solo un run di CB e poi freeza tutto?
amon.akira
23-04-2022, 00:17
Il mio cinese è arrugginito, in quale punto del video dice che è rock solid e non ci gira solo un run di CB e poi freeza tutto?
lo stesso punto in cui lo dice luca che è rock solid con il suo 5950x
a parte gli scherzi, se non è super rock solid ci metti toh altri 30mv e arrivi a 130w? cmq il discorso non cambia.
cmq googla anche tu, c'è molta gente che lo tiene in undervolt chi a 155w chi a 170w poi ognuno in base alle proprie esigenze di perf/temp/rumore
per esempio io scelgo di tenerlo a 4.9 (i5) e faccio solo 7200score (+4.3%) con 160watt (+45%) rispetto a 4.7 6900score 110w
ma è una mia scelta.
poi c'è anche il discorso bin cpu
questo è un 5950x testato personalmente da me, se gli toglievi altri 10mv già zoppicava
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg e siamo a 216watt su una x570 ace msi e aio 360 su openframe e sempre allcore perdendo il boost st
deccab189
23-04-2022, 00:23
lo stesso punto in cui lo dice luca che è rock solid con il suo 5950x
a parte gli scherzi, se non è super rock solid ci metti toh altri 30mv e arrivi a 130w? cmq il discorso non cambia.
cmq googla anche tu, c'è molta gente che lo tiene in undervolt chi a 155w chi a 170w poi ognuno in base alle proprie esigenze di perf/temp/rumore
per esempio io scelgo di tenerlo a 4.9 (i5) e faccio solo 7200score (+4.3%) con 160watt (+45%) rispetto a 4.7 6900score 110w
ma è una mia scelta.
Capisci però che in questo modo non è comparabile niente perchè ci sono troppe variabili non ripetibili (magari tu hai un ottimo silicio che un'altro non ha e così via). L'unico modo di valutare è seguire il più possibile test ripetibili è usare le impostazioni di default, poi si eseguono test agli estremi (over, under o quello che pare) ma da quest'ultimi non si possono trarre conclusioni
amon.akira
23-04-2022, 00:42
Capisci però che in questo modo non è comparabile niente perchè ci sono troppe variabili non ripetibili (magari tu hai un ottimo silicio che un'altro non ha e così via). L'unico modo di valutare è seguire il più possibile test ripetibili è usare le impostazioni di default, poi si eseguono test agli estremi (over, under o quello che pare) ma da quest'ultimi non si possono trarre conclusioni
certo ecco perchè è contestabile la scelta di intel di venderlo a watt sparati per pochi punti percentuali in piu di performance, ma aveva l esigenza di stare sopra al 5950x nonostante i consumi (marketing).
ovviamente scendendo di sku migliora la cosa e peggiora per amd perchè cmq con il 5950x abbiamo 32thread vs 24thread del 12900k, io non ho un super bin, sotto mano ho avuto finora 3x 12700k e 2x 12600k e tipo solo un 12700k faceva un po pena (stava 100mhz sotto a pari condizioni).
ho provato anche 5800x 5900x e 5950x
paolo.oliva2
23-04-2022, 07:34
E' sempre stato così....
Quando io avevo il mio 1800X a 1,3V @4GHz RS DU, non poteva essere, perchè Zen 1000 NON POTEVA stare a @4GHz se non con 1,4V... e menate che io non ero RS, che il mio RS era per i bambini dell'asilo, e via discorrendo... avevo TUTTO il TH filo intel contro. Poi ci siamo messi d'accordo per una sessione di OCCT, et voilà, 1,28V 4GHz (manco 1,3V, -0,2V), con foto della dissipazione, normalissimo Aio 240 perchè già c'era qualcuno che ipotizzava l'Aio immerso nel ghiaccio.
Ma è sempre stato così.... la mosca bianca per Intel diventa la media, la mosca nera per AMD la media. 1 9900K che si tiene a @5GHz? Tutti i 9900K arrivano a 5GHz facili facili, poi, dopo 1 anno di disinformazione, venne fuori che i più arrivavano a 4,7-4,8GHz e a 5GHz alcuni.
Oggi è ovvio far vedere che Alder si occa tantissimo e consuma pochissimo se lo ottimizzi... ne va del buon nome di Intel, però se poi dici che allora Intel li ha commercializzati troppo presto e da cacchio.... la cosa diventa complessa, tipo risultati in PL2 e consumo a PL1 :D... con ovvie ottimizzazioni facili facili per velare quella che è la realtà: consumano un totale ovunque. Vai 100 pagine indietro, un gran battage che in game Alder consuma meno di Zen3, poi si è scoperto solamente in 1 gioco e ad 1 risoluzione (una manciata di W in meno), tutto il resto consuma di più, ma è ovvio che si sceglie quello che fa comodo.
paolo.oliva2
23-04-2022, 07:40
certo ecco perchè è contestabile la scelta di intel di venderlo a watt sparati per pochi punti percentuali in piu di performance, ma aveva l esigenza di stare sopra al 5950x nonostante i consumi (marketing).
Il marketing è stato voler dire che un 10nm è Intel7 = al 7nm TSMC, ed ovviamente se dici che hai un 7nm quanto AMD, allora DEVI fare un X16 come AMD, "anche noi abbiamo un X16", mettendoci 8 core castrati, e non accettare che un 10nm e un monolitico non possono competere in MT con un 7nm vero e un MCM, perchè che io sappia, in MT sopra il 5950X il 12900K non ci va manco con 241W, e non so se il fior fiore della selezione Intel7, il 12900KS con 260W ce la faccia.
Intel, hai messo in tasca soldoni senza investire nel silicio? Tua scelta e paga le conseguenze, troppo facile rimarcare un 10nm in Intel7 e poi i clienti si ritrovano a raffreddare dei reattori.
A suo tempo dissi: Se Alder non sarà efficiente quanto Zen3, di chi sarà la colpa? Perchè se ciuccia di più e il silicio è efficiente quanto il 7nm TSMC, allora è un flop architetturale di Alder, altrimenti è il silicio. E' inutile difendere l'indifendibile (cit.), che Alder non sia efficiente quanto Zen3 (di 2 anni fa) è limpido come l'acqua di sorgente, o no? Ma anche ora si continua a dire che Intel7 è efficiente quanto il 7nm TSMC... se si nega pure l'evidenza, non so che discussione ci possa essere.
ovviamente scendendo di sku migliora la cosa e peggiora per amd perchè cmq con il 5950x abbiamo 32thread vs 24thread del 12900k, io non ho un super bin, sotto mano ho avuto finora 3x 12700k e 2x 12600k e tipo solo un 12700k faceva un po pena (stava 100mhz sotto a pari condizioni).
Iho provato anche 5800x 5900x e 5950x
Faccio notare che la migliore efficienza dei modelli Alder medio.bassi c'è non per mano di Dio, ma per un rapporto di più core. Se fai lavorare 6 core di un 5600X vs 6 core + 4 core di un 12600K per ottenere lo stesso risultato MT, mi pare OVVIO che 10 core vs 6 core abbiano una efficienza migliore, non è per il silicio o perchè Alder faccia miracoli. Un 5950X X16 in ECO mode (45W TDP con consumo max 69W) asfalta un 5800X per lo stesso risultato MT.
Intel si è messa in tasca i soldoni guadagnati senza investirli in silicio? Sua scelta, e allora paga, non che i clienti comprino Intel7 credendo che sia uguale al 7nm TSMC e poi si ritrovano dei reattori da dissipare 12900k vs 5950X.
Ed è appunto quello che si dice, Intel, resta ai proci desktop da game (max X8) e lascia fare le cose serie (proci per lavoro) agli altri, almeno finché agli annunci stratosferici non seguono i fatti. Aspettiamo un vero 5nm che si confronti con il 5nm TSMC di Zen4, aspettiamo sto cacchio di Meteor, ma non quando AMD sarà su Zen5 3nm, lo vogliamo vs Zen4, lo vogliamo al posto di Raptor, perchè con Alder-X vs i Threadripper, la figura sarà ancor più eclatante.
E pensare che tanti nutrono aspettative enormi su Raptor, sempre sul 10nm Intel7, vs AMD che passa dal 7nm Zen3 al 5nm Zen4 (-50% di consumi). Sarà una barzelletta confrontare in MT il prox top Raptor vs il top Zen4. Mi sa che Raptor aggiungerà il PL3.
Inmotion
23-04-2022, 07:56
E dopo pagine e pagine l'unica cosa che salta fuori è che Intel ancora prende mazzate dalle CPU AMD uscite sul mercato un anno prima :sofico:
paolo.oliva2
23-04-2022, 08:59
E dopo pagine e pagine l'unica cosa che salta fuori è che Intel ancora prende mazzate dalle CPU AMD uscite sul mercato un anno prima :sofico:
Si, oltretutto bisogna acquistare Alder con DDR4, ora, perchè ovvio che quando uscirà Zen4, da ceffoni si passerà a cazzotti, per poi upgradarlo a Raptor (NB Mobo DDR4 + Alder + aggiornamento a Raptor, mi sa veramente difficile che un Zen4 +DDR5, costerà di più... e sistema aperto per i prox 4 anni, parole di Lisa Su).
Per AMD si valuta il centesimo se conviene o meno, restando comunque a cifre ridicole, l'upgrade è max 550€ per un 5800X3D per il top in game e idem per un 5950X, il top in MT, ma chi è passato da AM4 ad Intel, non ha forse speso di più (molto di più rispetto all'upgrade AM4) ottenendo di meno? E consumi a parte :)
LentapoLenta
23-04-2022, 09:24
E dopo pagine e pagine l'unica cosa che salta fuori è che Intel ancora prende mazzate dalle CPU AMD uscite sul mercato un anno prima :sofico:
Ora ora mazzate… via via, che paroloni son questi?
Basta abbassare il PL1 linguistico, downclockare e undervoltare il vocabolario e tenere il TDP dell’italiano sotto i 600W… così prende solo “mazate” con una Z sola…
paolo.oliva2
23-04-2022, 09:49
Il 5800X3D si trova già a prezzo ufficiale, e siamo a solo +3 giorni dal lancio. (o vicino al prezzo ufficiale... non ho voglia di fare 449$, convertirli in € e aggiungerci l'IVA)
https://i.ibb.co/vZss6L4/IMG-20220423-104552.jpg (https://ibb.co/86zzLPg)
Ziosilvio
23-04-2022, 09:59
Comprata la CPU RyZen 3 5800X3D dal Shop AMD Stesso
526 Euro completo
Unico Shop Italiano che sembra averne a magazzino:
niente link a negozi online e soprattutto niente spam, grazie
Siete Veloci!
Ci vediamo sabato prossimo.
Spitfire84
23-04-2022, 11:37
Se per l'estate scende sotto i 400 euro ci faccio un pensierino.
Fra l’altro sembra che sbloccheranno il Bclk e forse il Curve Optimizer così si può andare a recuperare anche il gap in frequenza con il 5800x.
https://videocardz.com/newz/msi-to-enable-ryzen-7-5800x3d-bclk-overclocking-for-x570-meg-motherboards-up-to-7-higher-single-core-performance
bonzoxxx
23-04-2022, 12:20
Ora ora mazzate… via via, che paroloni son questi?
Basta abbassare il PL1 linguistico, downclockare e undervoltare il vocabolario e tenere il TDP dell’italiano sotto i 600W… così prende solo “mazate” con una Z sola…
:D :D :D :D :D
Sto leggendo più post qui su intel che sul thread dedicato :D :D :D
amon.akira
23-04-2022, 12:44
Il marketing è stato voler dire che un 10nm è Intel7 = al 7nm TSMC, ed ovviamente se dici che hai un 7nm quanto AMD, allora DEVI fare un X16 come AMD, "anche noi abbiamo un X16", mettendoci 8 core castrati, e non accettare che un 10nm e un monolitico non possono competere in MT con un 7nm vero e un MCM, perchè che io sappia, in MT sopra il 5950X il 12900K non ci va manco con 241W, e non so se il fior fiore della selezione Intel7, il 12900KS con 260W ce la faccia.
Intel, hai messo in tasca soldoni senza investire nel silicio? Tua scelta e paga le conseguenze, troppo facile rimarcare un 10nm in Intel7 e poi i clienti si ritrovano a raffreddare dei reattori.
A suo tempo dissi: Se Alder non sarà efficiente quanto Zen3, di chi sarà la colpa? Perchè se ciuccia di più e il silicio è efficiente quanto il 7nm TSMC, allora è un flop architetturale di Alder, altrimenti è il silicio. E' inutile difendere l'indifendibile (cit.), che Alder non sia efficiente quanto Zen3 (di 2 anni fa) è limpido come l'acqua di sorgente, o no? Ma anche ora si continua a dire che Intel7 è efficiente quanto il 7nm TSMC... se si nega pure l'evidenza, non so che discussione ci possa essere.
Faccio notare che la migliore efficienza dei modelli Alder medio.bassi c'è non per mano di Dio, ma per un rapporto di più core. Se fai lavorare 6 core di un 5600X vs 6 core + 4 core di un 12600K per ottenere lo stesso risultato MT, mi pare OVVIO che 10 core vs 6 core abbiano una efficienza migliore, non è per il silicio o perchè Alder faccia miracoli. Un 5950X X16 in ECO mode (45W TDP con consumo max 69W) asfalta un 5800X per lo stesso risultato MT.
Intel si è messa in tasca i soldoni guadagnati senza investirli in silicio? Sua scelta, e allora paga, non che i clienti comprino Intel7 credendo che sia uguale al 7nm TSMC e poi si ritrovano dei reattori da dissipare 12900k vs 5950X.
Ed è appunto quello che si dice, Intel, resta ai proci desktop da game (max X8) e lascia fare le cose serie (proci per lavoro) agli altri, almeno finché agli annunci stratosferici non seguono i fatti. Aspettiamo un vero 5nm che si confronti con il 5nm TSMC di Zen4, aspettiamo sto cacchio di Meteor, ma non quando AMD sarà su Zen5 3nm, lo vogliamo vs Zen4, lo vogliamo al posto di Raptor, perchè con Alder-X vs i Threadripper, la figura sarà ancor più eclatante.
E pensare che tanti nutrono aspettative enormi su Raptor, sempre sul 10nm Intel7, vs AMD che passa dal 7nm Zen3 al 5nm Zen4 (-50% di consumi). Sarà una barzelletta confrontare in MT il prox top Raptor vs il top Zen4. Mi sa che Raptor aggiungerà il PL3.
ancora con questo 5600x, o sei di coccio,ormai quello lo devono mettere nelle patatine...io ti parlo del 5800x 8core 16thred vs intel 10core 16thread e non ce storia da qualsiasi punto di vista lo metti, performance, prezzo, watt, single thread,multithread...quello che vuoi, almeno che non mi dimostri il contrario e puoi prendere qualsiasi 5800x su internet anche il super golden sample contro il mio, a parità di thread non ne esci.
costa di meno, consuma meno, scalda meno e faccio di piu sia st che mt...che dovevo acquistare per forza il 5950x per renderlo conveniente?
k ragazzi prendete tutti il 5950x però con la mobo da 50euro mi raccomando XD e tutti a fare encoding XD
bonzoxxx
23-04-2022, 12:58
Ti sfugge che il 5800X3D è un upgrade.
Bravo che hai preso il 12600, ottima CPU, davvero, ma ora ti prego basta abbiamo capito.
Sto thread AMD è pieno di bench e screen di alder lake, siamo OT di brutto e sinceramente mi sono stancato di leggere da giorni la solita solfa:
abbiamo scassato la minchia.
Alder fino al 12700K è un'ottima piaffaforma, il 12900K sta fuori con l'accuso, il 5950X è il non plus ultra per l'MT e il 5800X3D è ottimo per gaming ma in tutto questo il 12400 è il best buy.
Seriamente, l'hanno capito pure i sassi ora vi chiedo cortesemente di smetterla.
amon.akira
23-04-2022, 13:09
Ti sfugge che il 5800X3D è un upgrade.
Bravo che hai preso il 12600, ottima CPU, davvero, ma ora ti prego basta abbiamo capito.
Sto thread AMD è pieno di bench e screen di alder lake, siamo OT di brutto e sinceramente mi sono stancato di leggere da giorni la solita solfa:
abbiamo scassato la minchia.
Alder fino al 12700K è un'ottima piaffaforma, il 12900K sta fuori con l'accuso, il 5950X è il non plus ultra per l'MT e il 5800X3D è ottimo per gaming ma in tutto questo il 12400 è il best buy.
Seriamente, l'hanno capito pure i sassi ora vi chiedo cortesemente di smetterla.
ma vedi che è paolo che ogni 2x3 dice sempre castronerie su intel e lo tira in ballo, mica mi alzo la mattina e vengo qui a dire intel è meglio...io mi fermo ma facci caso a numero di volte che paolo nomina intel XD
quell altro, il rosso regnerà supremo nei secoli dei secoli...l altro ancora...vedi il 5950x undervoltato è meglio del 12900k overvoltato XD...di la parlano come raddrizzare gli his...etc...etc..
mi sa che avete un bisogno costante di misurarvi con intel...c'è una sindrome per questo...
bonzoxxx
23-04-2022, 13:57
Era rivolto a tutti me compreso :) e l'ho scritto solo che se passa un mod fa una strage :D:D
Ale55andr0
23-04-2022, 14:01
aho, io vengo di rado nel thread delle cpu ma anche BASTA co sti intel ogni 2x3 nel thread AMD, è diventato assurdo. Non costringete a fare "gli antipatici" (..e segnalare)
Per indicare la grande convenienza prendendo un modello scrauso di procio e mobo, consumi contenuti dacchè basta smanettare e fare testo perchè si', prestazioni fantastiche e triccheballacchè degli intel 12th c'è questo thread qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950284
ma vedi che è paolo che ogni 2x3 dice sempre castronerie su intel e lo tira in ballo, mica mi alzo la mattina e vengo qui a dire intel è meglio...io mi fermo ma facci caso a numero di volte che paolo nomina intel XD
quell altro, il rosso regnerà supremo nei secoli dei secoli...l altro ancora...vedi il 5950x undervoltato è meglio del 12900k overvoltato XD...di la parlano come raddrizzare gli his...etc...etc..
mi sa che avete un bisogno costante di misurarvi con intel...c'è una sindrome per questo...
Guarda.. il tuo post dovrebbe essere messo come trofeo ora e per sempre... Purtroppo hai scritto la triste realtà dei fatti.. uno che nomina sempre intel con bisogno costante di confrontarsi, l'altro che parla di regno e supremazia nei secoli dei secoli quasi sembra leggere una bibbia... :muro: Il paragone con intel qui a quanto pare serve perché si ha la sindrome..
Piedone1113
23-04-2022, 15:32
ancora con questo 5600x, o sei di coccio,ormai quello lo devono mettere nelle patatine...io ti parlo del 5800x 8core 16thred vs intel 10core 16thread e non ce storia da qualsiasi punto di vista lo metti, performance, prezzo, watt, single thread,multithread...quello che vuoi, almeno che non mi dimostri il contrario e puoi prendere qualsiasi 5800x su internet anche il super golden sample contro il mio, a parità di thread non ne esci.
costa di meno, consuma meno, scalda meno e faccio di piu sia st che mt...che dovevo acquistare per forza il 5950x per renderlo conveniente?
k ragazzi prendete tutti il 5950x però con la mobo da 50euro mi raccomando XD e tutti a fare encoding XD
ho avuto sottomano un 12900k che ho provato per bene:
Ottima cpu, non fa rimpiangere ryzen, ma vuole mobo ali e dissy di livello.
Il 12600 non l'ho avuto, ma il 12900 mi sembrava esoso solo sotto stress, reputo di conseguenza che un 12600 sia più che un ottima cpu: non c'è la richiesta di prestazioni al top ( per non dare fastidio ai prodotti superiori) ma ha un ottimo rapporta prestazioni consumi ( e da qui anche il mio pensiero che il 7N intel è castrato dall'architettura più che dalla sua qualità).
Per un 5950 devi per forza usare una mobo più corazzata sulle fasi di alimentazioni ( quindi niente mobo da 60€ ma da almeno 120€ escludensdo oc), ma un 5800x3d è meno esigente anche di un 5800x in termini energetici da qui il mio consiglio di non usare una mobo da mille fase per oc ( oc impossibile sul 3d)
LentapoLenta
23-04-2022, 16:15
Guarda.. il tuo post dovrebbe essere messo come trofeo ora e per sempre... Purtroppo hai scritto la triste realtà dei fatti.. uno che nomina sempre intel con bisogno costante di confrontarsi, l'altro che parla di regno e supremazia nei secoli dei secoli quasi sembra leggere una bibbia... :muro: Il paragone con intel qui a quanto pare serve perché si ha la sindrome..
TROFEO???!??? :doh:
Ma se i commenti di alcuni utenti non vi stanno bene, ma che ci vuole a metterli in IL list così la smettete di trifolarci le gonadi?? :read:
Pare diventato l’Asilo Mariuccia…
TROFEO???!??? :doh:
Ma se i commenti di alcuni utenti non vi stanno bene, ma che ci vuole a metterli in IL list così la smettete di trifolarci le gonadi?? :read:
Pare diventato l’Asilo Mariuccia…
Quindi fammi capire, in un thread tecnico come questo, si acconsentono certi commenti da profeta e chi li giudica inappropriati viene attaccato? É un thread tecnico o profetico?
LentapoLenta
23-04-2022, 17:50
Quindi fammi capire, in un thread tecnico come questo, si acconsentono certi commenti da profeta e chi li giudica inappropriati viene attaccato? É un thread tecnico o profetico?
Esattamente allo stesso modo in cui in un thread tecnico sulle CPU AMD vengono tollerate tonnellate di post sulle CPU Intel.
Io preferisco non avere mod “accaniti” che dispensano sospensioni a gogo ed usare la IL… ma sono uno strano io eh… :boh:
Esattamente allo stesso modo in cui in un thread tecnico sulle CPU AMD vengono tollerate tonnellate di post sulle CPU Intel.
Io preferisco non avere mod “accaniti” che dispensano sospensioni a gogo ed usare la IL… ma sono uno strano io eh… :boh:
Bravissimo, hai centrato il punto, in questo thread senza far troppi nomi ma si sa, ci sono quelli che profetizzano e parlano di rosso e di blu, tanto blu.. e quelli che nominano intel sempre ad inizio e fine post, di quelli non ne parliamo no?
paolo.oliva2
23-04-2022, 18:07
Cominciano gli annunci ufficiali da parte dei produttori di dissipazione per la compatibilità del socket AM5 vs socket AM4.
https://i.ibb.co/nP6fGfk/PR-ARCTIC-AM5-compatible-Header-large.jpg (https://ibb.co/Z2GKjKT)
AMD Ryzen Master 2.9.0.2093: Supporto per CPU 3D V-Cache e Auto-Curve-OC
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-04/amd-ryzen-master-ryze-5800x3d/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD e Samsung in collaborazione per la produzione e OC di DDR5
Dal momento che quasi nessun produttore di RAM fa a meno dello standard XMP di Intel, si può presumere che la controparte di AMD funzionerà in modo molto simile. La memoria che supporta AMD RAMP probabilmente supporterà Intel XMP 3.0 e viceversa.
Tuttavia, dovrebbe esserci una selezione di barre di memoria esplicitamente per AMD Ryzen 7000, almeno per la commercializzazione di qualcosa come funzionava sempre in passato.
Le voci per lo più ben informate ci dicono anche che l'introduzione di AMD RAMP comporterà anche una più profonda integrazione della tecnologia nella CPU AMD Ryzen Master e nello strumento della piattaforma .
Come riporta il sito Web di Wccftech, AMD ha anche commentato la cooperazione DDR5 con il produttore di DRAM e semiconduttori Samsung durante il webinar.
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-04/ryzen-7000-ddr5-ram-overclocking/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD SP5 di nuova generazione per EPYC Genova e Intel LGA 4677 per piattaforma CPU server Xeon Sapphire Rapids-SP nella foto, oltre 30 VRM e 32 slot DIMM DDR5 nella configurazione a doppio socket
Le CPU Intel Xeon e AMD EPYC si daranno battaglia nella seconda metà di quest'anno. Sembra che AMD continuerà a surclassare le CPU Xeon in quasi tutti i reparti, ad eccezione di alcuni carichi di lavoro di nicchia in cui Intel scommette sulla sua potenza AVX-512 e HBM. Nonostante ciò, entrambe le piattaforme sono pazze e offriranno un enorme aggiornamento a entrambi i lati dei clienti HPC.
https://i.ibb.co/bW4fKRG/SP5.png (https://ibb.co/X2nwCkG)
Da quella tabella sembrerebbe che il chiplet Zen4 abbia ancora 32MB di L3 ogni 8 core. (96 core, 12 chiplet X8, 12 * 32= 384MB)
LentapoLenta
23-04-2022, 19:09
Bravissimo, hai centrato il punto, in questo thread senza far troppi nomi ma si sa, ci sono quelli che profetizzano e parlano di rosso e di blu, tanto blu.. e quelli che nominano intel sempre ad inizio e fine post, di quelli non ne parliamo no?
Per quelli c’è la IL, come ti ho già detto…
beh...allora anche il mio 3950x arriva quasi al risultato del 12900k ! :)
https://i.ibb.co/VDdgbrH/Ryzen-X3950x-4475-4450-4350-4325.jpg (https://ibb.co/Bjmyvd4)
...certo, con i singoli ccd a frequenze 4475-4450 4350-4325 e arrivando a 226W :rolleyes:
....ma 2 anni e mezzo fa! :p
Direi che ancora se la cava in MT !
è sempre un gran processore a 16 core, considerando gli anni che ha, è un gran risultato
si certo stock vs optimized (e perdendo il st ^^')
poi per fortuna in rete qualcuno fa questi tipi di test...come ti feci vedere io con il mio 12600k a 4.7ghz 108watt e 6900score cbr20 (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)
cmq
googlato 30secondi, ma ce ne sono molti di esempi...se avevo io sotto mano il 12900k te lo facevo in prima persona.
12900k undervolt 4.4 117w (https://i.imgur.com/V9CEZYg.png)
fonte
https://youtu.be/WSXbd-PqCPk?t=1254
non male dai per un monolitico su 10nm
quanto fai luca su cinebench r23? cosi per paragone
provo martedi quando rientro in ufficio ;)
Hanno testato il 5800x3d in mining con algoritmo ghostrider raptoreum e anche haven
come era prevedibile, produce un hashrate nettamente superiore al fratello 5800x (oltre + 20%)
5600x -----> 1700 h/s
12700kf ---> 1730 h/s
5800x -----> 2100 h/s
5800x3d --> 2610 h/s
12900k ---> 3020 h/s
5900x -----> 3550 h/s
5950x -----> 4250 h/s
paolo.oliva2
23-04-2022, 21:47
Comunque è impressionante il cambiamento delle CPU.
Una volta l'OC era limitato dalle frequenze...
esempio Phenom II X4 il muro dei 4GHz... Il Thuban X6 ero arrivato a @4,7GHz, e allora, con un custom, ero molto sotto ai 200W di procio. bd era già più impegnativo, 220W @5,2GHz, e ricordo che per 5GHz non ero RS/DU per colpa delle temp. Zen 1000 aveva il muro a @4,140GHz.
Ricordo che si prevedeva per nanometrie più spinte del 14nm un'estrema difficoltà a superare i 4GHz, invece siamo arrivati a 5GHz con AMD e 5,5GHz con Intel.
Si è passati da limiti architetturali a... frequenze limitate unicamente dalla temp procio :eek: E tra l'altro, si è passati da X4 a X6 a X8 e X16...
TSMC ha riportato dei "condotti" verticali per raffreddare i circuiti, sul 5nm, Intel non so, ma vedendo Intel7 a che consumo può arrivare e nel contempo girare a 5,5GHz, qualcosa deve aver fatto sicuramente.
Poi abbiamo rumors sostenuti che Zen4/Raptor attiveranno a frequenze massime di 5,8GHz, saremmo ad una virgola dai 6GHz, alla faccia che sarebbe stato difficile superare i 4GHz con nanometrie più spinte del 14nm :sofico:
paolo.oliva2
23-04-2022, 21:53
Hanno testato il 5800x3d in mining con algoritmo ghostrider raptoreum e anche haven
come era prevedibile, produce un hashrate nettamente superiore al fratello 5800x (oltre + 20%)
5600x -----> 1700 h/s
12700kf ---> 1730 h/s
5800x -----> 2100 h/s
5800x3d --> 2610 h/s
12900k ---> 3020 h/s
5900x -----> 3550 h/s
5950x -----> 4250 h/s
Se avessero fatto un 5950X3D, i miner l'avrebbero presa di corsa.
Io non ci credo al fatto che la L3 impilata sarebbe stata solamente su 1 chiplet... perchè negli Epyc 3D c'è in ogni chiplet.
Considerando che nel miner il guadagno aumenta cercando la massima efficienza (ricavo - costo corrente = guadagno, e se occhi aumenta di molto il costo corrente a fronte di un incremento minimo del ricavo)... un 5950X3D a def avrebbe fatto una gran botta. Avrebbe superato facilmente i 5000 h/s.
Se avessero fatto un 5950X3D, i miner l'avrebbero presa di corsa.
Io non ci credo al fatto che la L3 impilata sarebbe stata solamente su 1 chiplet... perchè negli Epyc 3D c'è in ogni chiplet.
Considerando che nel miner il guadagno aumenta cercando la massima efficienza (ricavo - costo corrente = guadagno, e se occhi aumenta di molto il costo corrente a fronte di un incremento minimo del ricavo)... un 5950X3D a def avrebbe fatto una gran botta.
considera che a dicembre un 5950x produceva 180 € al mese... una cifra superiore ad rtx 3090 :D (6 € al giorno)
dopo a gennaio è cambiato il mondo :asd: ora sono 18 al mese
Comunque è impressionante il cambiamento delle CPU.
Una volta l'OC era limitato dalle frequenze...
CUT
si il salto è stato davvero impressionante
Anche dai 4150 mhz full core load del 3600 ai 4700-4800 del 5700x è un salto astronomico
amon.akira
23-04-2022, 23:39
provo martedi quando rientro in ufficio ;)
in caso poi mi dici anche il vcore x mhz thx, anche in pm ^^'
per me, i report di paolo oliva sono molto interessanti.
Sapere che il reparto server di amd va gonfie vele e il desktop pompa mi permette di investire in borsa.
Ho comprato azioni amd per 33mila euro e rivendute oltre i 100mila.
Un bel gruzzoletto.
Ed adesso sto aspettando un crollo del mercato per ricomprarle.
Mi raccomando paolo, non farti intimidire da tali civette.
Grazie mille, paolo.
Come detto da altri, se uno non ti va bene basta metterlo in ignore list.
Si clicca sull'icona dell'avatar e puoi scorrere tutte le opzioni.
ciao.
paolo.oliva2
24-04-2022, 08:49
per me, i report di paolo oliva sono molto interessanti.
Sapere che il reparto server di amd va gonfie vele e il desktop pompa mi permette di investire in borsa.
Ho comprato azioni amd per 33mila euro e rivendute oltre i 100mila.
Un bel gruzzoletto.
Ed adesso sto aspettando un crollo del mercato per ricomprarle.
Mi raccomando paolo, non farti intimidire da tali civette.
Grazie mille, paolo.
Come detto da altri, se uno non ti va bene basta metterlo in ignore list.
Si clicca sull'icona dell'avatar e puoi scorrere tutte le opzioni.
ciao.
Guarda, non c'è bisogno di essere profeti, basta essere realisti ed oggettivi.
Per una azienda che produce CPU, la nanometria silicio più spinta è vitale (non a caso Apple foraggia alla grande TSMC), essere all'avanguardia nelle features e nelle tecniche di produzione idem (ed AMD sono 5 anni che produce in MCM, migrerà a breve in MCM a blocchi, ha la tecnica dell'impilazione e molto altro che ancora non dice). Con questi vantaggi, devi essere idiota per non realizzare prodotti superiori, ed AMD è tutt'altro che idiota, ora che non è costretta a mezzi prodotti per mancanza di soldi e ha un patner FAB silicio che galoppa (che agli annunci di nuove nanometrie segue una realtà).
La vita insegna che le persone che promettono molto (per creare aspettative) alla fine realizzano poco. E il comportamento delle aziende è simile alle persone. AMD non è certamente tra le aziende che promettono tanto, visto che parla poco, pochissimo, ma realizza un totale.
Esempi?
Zen3+ è prodotto sul 6nm TSMC, ma fino ad 1 mese prima della sua commercializzazione, sembrava un PP diverso del 7nm.
Zen4 è partito in produzione in volumi ad aprile, ma AMD al CES in gennaio si è limitata a dire (commercializzazione Zen4 entro il 2022).
AMD ha già parlato del proseguo Zen4 in C e D, ma non ha detto che sarà sull'n4X 4nm (tale ed uguale a Zen3+, fatto credere sul 7nm ma invece sul 6nm), e sta già facendo la stesura (il passaggio dal 5nm HPC all'n4X è relativamente semplice, in quanto l'n4X è un affinamento del 5nm come lo è stato l'n6 sull'n7), si cambiano solamente le librerie.
Zen5 è lì lì, AMD aspetta di mettere a punto il know-out che acquisirà su Zen4 e capire se continuare la stesura sull'n4X o passare sul 3nm (l'n4X perde in densità vs 3nm ma sembra ottenere consumi e frequenze max superiori vs il primo PP dell'n3).
AMD può contare su un 5nm reale, su un 4nm già ora per la stesura a rischio, un 3nm per il 2023 (e commercializzazione nel 2024), un 2nm per il 2026. Un MCM sempre più affinato e a blocchi, iGPU per APU al top del top.
Non ci vuole Nostradamus per comprendere le realtà dai bla bla bla.
Da un Raptor in commercio prima di Zen4, ed un Meteor quasi a ridosso di Zen4, ora come ora, con un Zen4 già in produzione in volumi, è già tanto un Raptor in contemporanea, e se va tutto bene (Intel4), Meteor 1 anno dopo Raptor, che non si scontrerà più con Zen4 5nm ma con Zen4 sul 4nm, non mi pare una situazione rosea, distante anni luce dalle promesse di Pat.
Può piacere o non piacere, ma bisogna essere razionali, non a bandiera.
Paolo ci sono articoli recenti su Zen 4 che parlano solo di serie pre produzione a maggio.
Tu invece affermi che la produzione di massa è già partita ?
Eh eh chi avrà ragione ?
Paolo ci sono articoli recenti su Zen 4 che parlano solo di serie pre produzione a maggio.
Tu invece affermi che la produzione di massa è già partita ?
Eh eh chi avrà ragione ?
ho avuto un professore che diceva: - nessuno nasce imparato. l'importante è capire chi è affidabile e la cui esperienza può tornarti utile. -
ora chiunque può fare un passo falso, ma l'importante è l'indirizzo generale delle cose.
ho avuto un professore che diceva: - nessuno nasce imparato. l'importante è capire chi è affidabile e la cui esperienza può tornarti utile. -
ora chiunque può fare un passo falso, ma l'importante è l'indirizzo generale delle cose.
Se ancora non l'hai fatto... (Ma sicuramente si)
Regala un 5950x a Paolo come provvigione ai meriti che ha avuto (a detta tua) nei tuoi guadagni.
In caso, lo farai felice.
Se lo merita
ho avuto un professore che diceva: - nessuno nasce imparato. l'importante è capire chi è affidabile e la cui esperienza può tornarti utile. -
ora chiunque può fare un passo falso, ma l'importante è l'indirizzo generale delle cose.
insomma un professore di un certo livello..."nessuno nasce imparato" :asd:
29Leonardo
24-04-2022, 11:58
sto thread sta raggiungendo vette supreme :asd:
paolo.oliva2
24-04-2022, 12:43
Paolo ci sono articoli recenti su Zen 4 che parlano solo di serie pre produzione a maggio.
Tu invece affermi che la produzione di massa è già partita ?
Eh eh chi avrà ragione ?
Penso che TSMC riportando un aumento della produzione 5nm ad aprile, conti abbastanza come conferma, visto che nell'immediato non ci sono altri prodotti in produzione in volumi sul 5nm.
In ogni caso, non penso che sia importante in sè se la produzione sia incominciata il 15 aprile, il 30 aprile o il 1° maggio, perchè ancora una volta abbiamo conferma che quanto dice ufficialmente AMD, viene comunque rispettato.
Lisa Su aveva annunciato Zen4 desktop nel 2° semestre 2022 e gli Epyc Zen4 entro il 2022, (riflettendo che i proci server per la validazione necessitano di alcuni mesi in più del desktop, era più che ovvio che Zen4 desktop sarebbe uscito prima di dicembre 2022). Che poi si è ragionato da bandiera, è palese, perchè per 2° semestre si intende uno spazio temporale da luglio a dicembre, ma si è considerato novembre-dicembre perchè Raptor sembra uscirà a settembre/ottobre. Per me che Zen4 esca a settembre o ottobre non frega una mazza, così mi godo l'estate, altri forse speravano in Raptor vs Zen3 piuttosto che Zen4 vs Alder.
paolo.oliva2
24-04-2022, 13:00
Poi commercialmente può succedere di tutto di più.
Se non c'era AMD, oggi saremmo ancora agli X4+4 a 400$, se non c'era Alder oggi un 5950X costerebbe ancora 800$, con Zen4/Raptor sono pronto a scommettere che a guadagnare saremmo noi con prestazioni/prezzo più conveniente di ora...
In tutti i casi oggi paghiamo poco più di 500€ un X16/32TH, che è tanta tanta roba a quel prezzo.
insomma un professore di un certo livello..."nessuno nasce imparato" :asd:
é un'inflessione dialettale meridionale.
Quando ti indicano la luna, non devi guardare la punta del dito.
Poi commercialmente può succedere di tutto di più.
Se non c'era AMD, oggi saremmo ancora agli X4+4 a 400$, se non c'era Alder oggi un 5950X costerebbe ancora 800$, con Zen4/Raptor sono pronto a scommettere che a guadagnare saremmo noi con prestazioni/prezzo più conveniente di ora...
In tutti i casi oggi paghiamo poco più di 500€ un X16/32TH, che è tanta tanta roba a quel prezzo.
Vero, ma ci stanno a pisella' uguale utilizzando come pretesti tanti fattori per alzare i prezzi negli anni.
Ho ritrovato, in merito, una fattura dell'amazzonia, dove ho pagato il top di gamma Intel, fascia consumer, un i7 4770k, 'solo' 244 € iva compresa
Oggi con 244 € ci compri una fascia bassa sia Intel che Amd
OrazioOC
24-04-2022, 13:46
Poi commercialmente può succedere di tutto di più.
Se non c'era AMD, oggi saremmo ancora agli X4+4 a 400$, se non c'era Alder oggi un 5950X costerebbe ancora 800$, con Zen4/Raptor sono pronto a scommettere che a guadagnare saremmo noi con prestazioni/prezzo più conveniente di ora...
In tutti i casi oggi paghiamo poco più di 500€ un X16/32TH, che è tanta tanta roba a quel prezzo.
Ancora con sta storia. :rolleyes:
L'hardstuck c'è stato, perchè un certo fx 8xxx offriva performance in molti tasks sottotono perfino rispetto a dei semplici dual core con ht della concorrenza, ed è stato così fino al 2017(partendo dal 2011).
Detto questo ad oggi zen è un progetto azzeccato, e anche nella fase finale del socket am4 vedo cpu competitive dopo che intel è uscita con alder lake.
Di certo con il 5600x a 300 euro o 5800x a 450 fino allo scorso gennaio, hanno dimostrato che se intel fosse rimasta ancora sui 14nm altro che 16c/32t a 500 euro.:rolleyes:
Ancora con sta storia. :rolleyes:
L'hardstuck c'è stato, perchè un certo fx 8xxx offriva performance in molti tasks sottotono perfino rispetto a dei semplici dual core con ht della concorrenza, ed è stato così fino al 2017(partendo dal 2011).
Detto questo ad oggi zen è un progetto azzeccato, e anche nella fase finale del socket am4 vedo cpu competitive dopo che intel è uscita con alder lake.
Di certo con il 5600x a 300 euro o 5800x a 450 fino allo scorso gennaio, hanno dimostrato che se intel fosse rimasta ancora sui 14nm altro che 16c/32t a 500 euro.:rolleyes:
Un ragionamento sensato finalmente... Per colpa di AMD che è stata per ben 6 anni indietro a dir poco mostruosamente ad Intel, abbiamo avuto per colpa di quest'ultima azienda, dei quad core a 400 euro e passa per anni e anni, un ristagno dello stesso processore a partire dal 2600k in poi. Ora finalmente che c'è competizione (cosa che a qualcuno da molto fastidio perchè vorrebbe vedere il rosso sulla luna e altri pianeti) abbiamo dei prezzi umani su tutte le fasce di prezzo. Io in primis pagai il 5950x ben:
https://i.postimg.cc/9X6msN6j/Immagine-2022-04-24-152553.jpg (https://postimages.org/)
Ora il tutto costa quasi la metà e questo grazie alla CONCORRENZA.
AkiraFudo
24-04-2022, 15:34
se vabbe adesso è colpa di AMD se intel ti ha venduto la stessa m💩 per 10 anni...:doh:
Si bulldozer era una ciofeca ma è un miracolo che si sono tenuti a galla contro tutte le merdate che ha fatto intel. Anche se AMD ha vinto tutte le cause non ha mai visto una lira e dopo anni ne è uscita con le ossa rotte. Bulldozer è il risultato.
Se vi va di rinfrescatevi la memoria su chi è intel:
https://www.youtube.com/watch?v=osSMJRyxG0k
https://www.youtube.com/watch?v=agxSclh27uo
Comunque abbiamo capito che Intel è sempre la meglio, non c'è bisogno che continuiate con questo mantra, rimanete in topic.
paolo.oliva2
24-04-2022, 15:59
Un ragionamento sensato finalmente... Per colpa di AMD che è stata per ben 6 anni indietro a dir poco mostruosamente ad Intel, abbiamo avuto per colpa di quest'ultima azienda, dei quad core a 400 euro e passa per anni e anni, un ristagno dello stesso processore a partire dal 2600k in poi. Ora finalmente che c'è competizione (cosa che a qualcuno da molto fastidio perchè vorrebbe vedere il rosso sulla luna e altri pianeti) abbiamo dei prezzi umani su tutte le fasce di prezzo. Io in primis pagai il 5950x ben:
https://i.postimg.cc/9X6msN6j/Immagine-2022-04-24-152553.jpg (https://postimages.org/)
Ora il tutto costa quasi la metà e questo grazie alla CONCORRENZA.
Memoria corta? E' da Zen 1000 che Intel ha cominciato a perdere mercato, dopo 5 anni che perde mercato, Alder mi pare che sia riuscita unicamente a far pagare di meno un AMD.
Postare un 5950X quando era introvabile e c'è chi l'ha pagato 900€, chi lo ha comprato almeno si può consolare di avere comunque ancora ora il meglio in MT/efficienza.
Pensa a chi ha speso quasi uguale per un 12900K in prevendita e oggi si ritrova un 5950X a 520€.
P.S.
Intel nel silicio da +2 nodi si ritrova a -2 nodi, e la colpa è sua.
Perchè per la nanometria silicio Intel era in lotta con TSMC e Samsung, AMD non c'entra una mazza, e la lotta l'ha persa con ambedue. Apple ha detto bye bye ad Intel per il silicio (meglio farseli da soli i proci e produrli da TSMC)
LentapoLenta
24-04-2022, 16:03
se vabbe adesso è colpa di AMD se intel ti ha venduto la stessa m�� per 10 anni...:doh:
Si bulldozer era una ciofeca ma è un miracolo che si sono tenuti a galla contro tutte le merdate che ha fatto intel. Anche se AMD ha vinto tutte le cause non ha mai visto una lira e dopo anni ne è uscita con le ossa rotte. Bulldozer è il risultato.
Se vi va di rinfrescatevi la memoria su chi è intel:
https://www.youtube.com/watch?v=osSMJRyxG0k
https://www.youtube.com/watch?v=agxSclh27uo
Comunque abbiamo capito che Intel è sempre la meglio, non c'è bisogno che continuiate con questo mantra, rimanete in topic.
Ovvio, Intel spremeva le zizze a tutti e la colpa era di AMD che non era competitiva… che poi Bulldozer per ufficio/casa e tutto ciò che non fosse produzione o game competitivo andavano benone e ti faceva risparmiare un pacco di grana, ho fatto pc a pacchi in quel periodo ad amici e parenti e nessuno si è mai lamentato.
Ma a quei tempi erano tutti a progettare col pc missili per andare sulla luna. Oggi la prestazione ce l’ha AMD e sono diventati tutti downvoltatori, downclockatori e ragioneri del risparmio in bolletta.
Niente di nuovo sotto il sole, è il solito mantra che sento da 20 e passa anni.
Facciamo così, quando dovete scrivere contro AMD, invece di arrampicarvi sugli specchi, mettete l’hashtag #AMDcaccapupú che facciamo prima…
paolo.oliva2
24-04-2022, 16:08
No ma davvero sta solfa Intel ha davvero spaccato le palle eh.
Perchè la solfa dei Zen3 a prezzo alto no?
Per un X16 a listino a 800$ per 1 anno, AMD la descrivete come una ladra... facendo le 3 scimmie con Intel che l'ha fatto per un decennio. E scusa se 800$ per un X16 vs 400$ per un X4.
paolo.oliva2
24-04-2022, 16:16
Ovvio, Intel spremeva le zizze a tutti e la colpa era di AMD che non era competitiva… che poi Bulldozer per ufficio/casa e tutto ciò che non fosse produzione o game competitivo andavano benone e ti faceva risparmiare un pacco di grana, ho fatto pc a pacchi in quel periodo ad amici e parenti e nessuno si è mai lamentato.
Ma a quei tempi erano tutti a progettare col pc missili per andare sulla luna. Oggi la prestazione ce l’ha AMD e sono diventati tutti downvoltatori, downclockatori e ragioneri del risparmio in bolletta.
Niente di nuovo sotto il sole, è il solito mantra che sento da 20 e passa anni.
Facciamo così, quando dovete scrivere contro AMD, invece di arrampicarvi sugli specchi, mettete l’hashtag #AMDcaccapupú che facciamo prima…
Lo sai perchè ancora non mi sono preso un 5950X?
Perchè sono tornato a vivere in Italia, e non avendo più le Tamb 40° equatoriali, e un tot di tempo libero, non posso rinunciare alla goduria di avere un Zen4 da occare, OC-bench e affinamenti vari... ed ancor più a fare i confronti con i vari Intel. Mi piacciono un tot le trovate di fantasia per non ammettere la realtà :mc: :mc: :mc:
29Leonardo
24-04-2022, 16:25
Lo sai perchè ancora non mi sono preso un 5950X?
Perchè non ci puoi montare le fantomatiche ddr5 :ciapet:
amon.akira
24-04-2022, 16:28
il search mi segna 14volte la parola intel in questa pagina XD
Comunque, è vero che la concorrenza fa abbassare i prezzi, ma si cambia anche i processori molto prima, per non ritrovarsi dei tavoloni obsoleti.
In 4 anni, 4 generazioni di processori AMD, con salti notevoli uno dall'altro.
Alla fine, spesa alta, durata doppia, spesa a discount durata minima
Il vero vantaggio, è per i programmatori, che possono sempre di più programmare alla mazzo di cane, avendo a dispozione tutta questa dote computazionale
In 4 anni, 4 generazioni di processori AMD, con salti notevoli uno dall'altro.
Alleluia,ma grazie al cielo,ma cosa volevi il refresh di Sandy Bridge per 8 anni??
Che faccia diventare obsolete le CPU di 3-4 anni sono balle,non è obbligatorio avere l'ultima CPU,un 2700x o un 9900k vanno benissimo anche ora,non è che diventano cassoni appena escono i modelli nuovi...
Un periodo di fermento lato CPU era da anni che non si vedeva, c'è l'imbarazzo della scelta,sia di qua che di la.
paolo.oliva2
24-04-2022, 18:43
Comunque, è vero che la concorrenza fa abbassare i prezzi, ma si cambia anche i processori molto prima, per non ritrovarsi dei tavoloni obsoleti.
In 4 anni, 4 generazioni di processori AMD, con salti notevoli uno dall'altro.
Alla fine, spesa alta, durata doppia, spesa a discount durata minima
Il vero vantaggio, è per i programmatori, che possono sempre di più programmare alla mazzo di cane, avendo a dispozione tutta questa dote computazionale
L'avevo detto anche io con Zen2... AMD costerà pure meno, 1100$ circa per 3 proci (1800X, 2700X e 3700X) è poco, ma cacchio, in 3 anni sono 400€/anno.
Alleluia,ma grazie al cielo,ma cosa volevi il refresh di Sandy Bridge per 8 anni??
Che faccia diventare obsolete le CPU di 3-4 anni sono balle,non è obbligatorio avere l'ultima CPU,un 2700x o un 9900k vanno benissimo anche ora,non è che diventano cassoni appena escono i modelli nuovi...
E' vero... un Zen2 vs Zen3 tanto tanto, ma se cominci ad avere Zen 2000 0 1000, ti ritrovi un consumo doppio per il 50% di prestazioni.
Ho un 1920X @4GHz 180W a cui è saltata la mobo... se devo spendere 350€ in una TR4, ne spendo 700€ per una AM4 + 5950X.
Un periodo di fermento lato CPU era da anni che non si vedeva, c'è l'imbarazzo della scelta,sia di qua che di la.
Verissimo.
conan_75
24-04-2022, 20:31
Paolo ci sono articoli recenti su Zen 4 che parlano solo di serie pre produzione a maggio.
Tu invece affermi che la produzione di massa è già partita ?
Eh eh chi avrà ragione ?
Vabbè, lui diciamo che è un tantino ottimista.
In genere la data di uscita è quella che dice lui + 4 mesi.
Verosimilmente saranno disponibili (che lo porti fisicamente a casa senza seguire strani gruppi sui social) il prossimo inverno.
paolo.oliva2
24-04-2022, 20:38
Vabbè, lui diciamo che è un tantino ottimista.
In genere la data di uscita è quella che dice lui + 4 mesi.
Verosimilmente saranno disponibili (che lo porti fisicamente a casa senza seguire strani gruppi sui social) il prossimo inverno.
Se io sono ottimista, cosa dire di te?
Fino ad 1 mese fa dicevi che di Zen4 non esistevano manco gli ES e che quindi Zen4 era lontanissimo... :sofico:
Quindi la data di produzione in volumi in generale è quella che dici te -8 mesi?
(ti chiedo scusa, ma era troppo bella... ci conosciamo da una vita...)
paolo.oliva2
24-04-2022, 21:14
Info prese un po' qua ed un po' là.
https://www.tomshardware.com/news/amds-am5-platform-for-ryzen-7000-launches-with-ddr5-support-only-dual-chipset-design
1° Perchè AMD commercializzerà Zen4 esclusivamente con DDR5?
L'attuale Socket AM4 di AMD ha funzionato dal 2017 ad oggi, ospitando cinque generazioni di chip che vanno da Excavator a Zen 3 e supportano entrambe le interfacce PCIe 3.0 e 4.0. Tuttavia, mentre la piattaforma AM4 ha guadagnato all'azienda un sacco di complimenti da parte degli appassionati: puoi aggiornare una scheda madre dal 2017 con l'attuale migliore CPU per i giochi che è stata rilasciata solo dieci giorni fa, la Ryzen 7 5800X3D - quella longevità ha limitato l'azienda capacità di passare alle opzioni di connettività più avanzate, dando il sopravvento a Alder Lake di Intel.
È incredibilmente difficile far coincidere una transizione della memoria con un prezzo accessibile, anche nei periodi migliori, e la carenza globale di chip in corso era imprevista alcuni anni fa, quando i chip Zen 4 di AMD stavano entrando nelle fasi di progettazione. AMD sta ovviamente ottimizzando il suo socket AM5 per una lunga durata, quindi aggiungere il supporto per quella che presto sarà un'interfaccia più vecchia, DDR4, potrebbe richiedere compromessi e compromessi di progettazione che non avrebbero senso a lungo termine.
2) Le DDR5 porteranno più vantaggi a Zen4?
AMD ha affermato di essersi concentrata sulle prestazioni di overclocking DDR5 con la sua piattaforma Zen 4 Ryzen 7000, dicendo "[...] velocità che forse pensavi non potessero essere possibili, potrebbero essere possibili con queste specifiche di overclocking".
Non ho conferme, ma sembra comunque che le DDR5, con tensioni più basse, possano consentire OC più corposi vs le DDR4.
Inoltre, anche se non vediamo enormi guadagni in termini di prestazioni con DDR4 rispetto a DDR5 su piattaforme Intel, l'architettura Zen 4 di AMD potrebbe estrarre miglioramenti prestazionali più sostanziali dalla memoria più veloce. Il tempo lo dirà.Non posso scrivere che le DDR5 renderanno meglio con Zen4, però avere un MC per DDR4 e DDR5 potrebbe obbligare a compromessi, diversamente da un MC esclusivamente per DDR5. In fin dei conti è lo stesso discorso del perchè no una AM5 DDR4, già scritta sopra.
3° Il prezzo DDR5 calerà?
Micron prevede un rimbalzo dell'offerta PMIC/VRM nella seconda metà del 2022, quindi potremmo vedere la situazione migliorare con l'arrivo sul mercato dei processori Zen 4 Ryzen 7000 di AMD, ma è meglio moderare le aspettative. Il prezzo di DDR5 diminuirà con il miglioramento dell'offerta di PMIC e VRM, ma i recenti blocchi in Cina e i tempi di consegna sempre crescenti indicano che potrebbe volerci del tempo prima che si realizzino. Inoltre, i circuiti di alimentazione e il design più complessi di DDR5 significano che questi moduli continueranno a comandare un premio rispetto a DDR4. DDR5 ha anche meccanismi ECC integrati per i dati inattivi, che richiedono die aggiuntivi per fornire la stessa capacità di memoria di DDR4. Anche se le differenze di prezzo diventeranno più piccole nel tempo, DDR5 rimarrà più costoso di DDR4, indipendentemente dall'offerta.
Che le DDR5 anche tra 4 anni costeranno comunque di più delle DDR4, è ovvio, ma il costo è relativo, perchè alla banda delle DDR5 una DDR4 non ci arriverà mai. In questo TH si guarda esclusivamente l'FPS, ed è un aspetto, ma vi sono settori dove la banda CPU <---> DDR è importante, molto importante, come negli APU. Ricordate il rumors Zen4 Phoenix? Per fare un esempio... sarebbe buffa una VGA top con GDRR5 perchè le GDRR6 costano 30$ di più?
P.S.
Mi sono scordato... l'articolo parla di mobo AM5 con il medesimo chip-set sia per fascia bassa che per top. La differenza è che le top avrebbero 2 chipset.
conan_75
25-04-2022, 08:23
Se io sono ottimista, cosa dire di te?
Fino ad 1 mese fa dicevi che di Zen4 non esistevano manco gli ES e che quindi Zen4 era lontanissimo... :sofico:
Quindi la data di produzione in volumi in generale è quella che dici te -8 mesi?
(ti chiedo scusa, ma era troppo bella... ci conosciamo da una vita...)
Su Zen2 e Zen3 ci ho preso io eh :D
Il vantaggio dei forum è che rimane la memoria storica ;)
@ Paolo.
Secondo te partendo da questo: "[...] velocità che forse pensavi non potessero essere possibili, potrebbero essere possibili con queste specifiche di overclocking".
Quanto ti aspetti?? :) :sofico:
Io penso che MINIMO si parte da 7-8 GHz in su la velocità delle ddr5!!!o no?
Un 5,5-6.0 GHz su tutti i core e memorie 7 GHz e voilà!!!...chiaramente in overclock per tutti e facile facile.
bonzoxxx
25-04-2022, 09:29
Non ci credo ai 6 Ghz, secondo me ci assesteremo intorno ai 5.5 che già mi sembrano tanti
Non ci credo ai 6 Ghz, secondo me ci assesteremo intorno ai 5.5 che già mi sembrano tanti
Son d'accordo con te ....ma poi che fa 5,5ghz su tutti i core (e ci buttiamo la coppola sopra :D ) e poi l'overclock delle memorie fermo a 6,8GHz??
Cioè se il rosso parla che l'overclock delle memorie e frequenze impensabili ...anche i core devono salire di frequenza, altrimenti cosa fanno i core a 7-8GHz di velocità ddr5?
bonzoxxx
25-04-2022, 09:59
5.5 all core e ddr5 a 8Ghz li vedo possibili, bisogna vedere le latenze però.
https://www.tomshardware.com/news/ddr5-specifications-8400-mhz-cpu-cores
da spec dovrebbero fare moduli fino a 8400Mhz che sono davvero, davvero tanti.
paolo.oliva2
25-04-2022, 09:59
Su Zen2 e Zen3 ci ho preso io eh :D
Il vantaggio dei forum è che rimane la memoria storica ;)
E io ci ho preso su Zen 1000. Su Zen3 non mi ricordo, anche perchè ero in CdA e non avrei potuto prenderlo.
Ma se ti ricordi bene, su Zen2, non era un giudizio a bandiera, perchè io lo aspettavo prima di partire. E poi ho dovuto ripiegare su un 3700X (e avevo ordinato un 3900X) e su un 1920X.
conan_75
25-04-2022, 10:17
E io ci ho preso su Zen 1000. Su Zen3 non mi ricordo, anche perchè ero in CdA e non avrei potuto prenderlo.
Ma se ti ricordi bene, su Zen2, non era un giudizio a bandiera, perchè io lo aspettavo prima di partire. E poi ho dovuto ripiegare su un 3700X (e avevo ordinato un 3900X) e su un 1920X.
Io ricordo che avevi fatto i biglietti aerei per tornare in patria fidandoti dei rumors ed eri rimasto fregato :D
Sai cosa mi fa pensare che non esca Zen4 nell'immediato? Il 5800X3D!
Verrebbe sotterrato da Zen4 dopo troppo poco tempo, non rientrerebbero sulle spese di ricerca e sviluppo.
Poi la lineup attuale con il 5600, 5700X e 5800X3D secondo me funziona, idem per il 5900x e 5950X al giusto prezzo.
Zen4 potrebbe anche essere pronto ma non avrebbero motivo di lanciarlo in estate.
bonzoxxx
25-04-2022, 10:23
Magari lo lanciano per il "back to school" a settembre
paolo.oliva2
25-04-2022, 10:42
PRB internet. doppio.:doh: non era doppio :sofico:
Va beh, tanto sono cose ovvie.
bonzoxxx
25-04-2022, 10:50
Se stanno collaborando a stretto contatto con Samsung un motivo ci sarà..
paolo.oliva2
25-04-2022, 11:04
Io ricordo che avevi fatto i biglietti aerei per tornare in patria fidandoti dei rumors ed eri rimasto fregato :D
Sai cosa mi fa pensare che non esca Zen4 nell'immediato? Il 5800X3D!
Verrebbe sotterrato da Zen4 dopo troppo poco tempo, non rientrerebbero sulle spese di ricerca e sviluppo.
Poi la lineup attuale con il 5600, 5700X e 5800X3D secondo me funziona, idem per il 5900x e 5950X al giusto prezzo.
Zen4 potrebbe anche essere pronto ma non avrebbero motivo di lanciarlo in estate.
Onestamente anche io ho pensato una cosa simile, su punti differenti. Per me il 5800X3D non ha grandi spese R&D, essendo un derivato dello stesso chiplet impilato per gli Epyc... e già l'effetto ottenuto di "Alder non è più il migliore in game), quell'R&D mi sa che è già tornato. Gli è costato di più dover abbassare il listino Zen3 :), parlando di mancati guadagni.
1°) Zen3 vende più che bene e AMD ha comunque 5800X3D e 5950X per ottenere il top nei rispettivi ambiti (non so 5950X vs 12900KS, ma 520$ vs 700$ e rotti bastano ed avanzano).
2°) L'accordo con Samsung per le DDR5 è in corso d'opera e comunque le DDR5 per prezzo e prestazioni non sono al top.
3°) Raptor se commercializzato a settembre/ottobre, dovrebbe essere in corso di stesura e finalizzazione (dura circa 6 mesi). Raptor, come qualsiasi altro prodotto simile, è un compromesso tra il tempo di finalizzare e gli obiettivi prefissati. Commercializzare un Zen4 ora, consentirebbe ad Intel, ancora in corso di affinamento, di variare gli obiettivi finali con perdita di tempo minima, ben differente rispetto ad un Raptor già in produzione in volumi che richiederebbe altri 6 mesi.
4°) AMD zen3 lo vende, ma come prezzare Zen4? AMD potrebbe pure aspettare la commercializzazione di Raptor per poi (con volumi più che necessari, visto produzione volumi già partita o al più al mese prox, sono 5-6 nesi di produzione in volumi) prezzare Zen4 su Raptor.
Considerando Zen4 con costi R&D da recuperare ma MCM vs Raptor monolitico con più core di Alder, e Zen4 più prestazionale con ovvio vantaggio nel prezzo/prestazioni, per me AMD ha margine per giocare come il gatto con il topo. Per me si può sperare di arrivare ad un prezzo/prestazioni di Zen4 simile a Zen3 attuale (7950X +40% di prestazioni sul 5950X? 520€ 5950X + 40% = ~750€, X86, se APU un po' di più).
Non so che dire.
Mi aspetto comunque un MC Zen4 tosto, se non altro parte con supporto jdec superiore.
Ok ....io mi aspetto sia dal passaggio zen3-zen4 che dal passaggio 7nm-5nm TMSC un 50% performance/watt(magari esagero un pò assai...ma un buon passaggio, come fu da da zen+ 12nm a zen2 7nm se non ricordo male).
Quindi partendo, sempre da questo punto, appunto cinebenchr23:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/cinebench_1cpu.png
mi aspetto sui 2.300-2.500 punti ...considerando per zen4 oltre all'IPC anche le frequenze molto più alte di zen3.
Lato multi-thread: https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/cinebench_xcpu.png
Mi aspetto sui 35.000-39.000.....
é un'inflessione dialettale meridionale.
Quando ti indicano la luna, non devi guardare la punta del dito.
vecchia storia...sei su un thread pubblico (e tecnico),hai tutti i diritti di questo mondo,ma quando si discute hai l obbligo di scrivere in modo da farti capire da tutti.
non mi riferisco in particolare a te, ma in generale,ultimamente sia gli articoli di hupgrade sia i commenti,ovvio non tutti,comprendono errori grammaticali macroscopici e parole inventate in quantita' imbarazzanti.
quando mi fanno notare gli errori,cerco di migliorarmi per non commetterli piu',altre persone invece abbozzano ogni genere di scusa per deridere chi ha fatto notare l errore e sentirsi superori.
quando mi indicano la luna di solito la guardo perche' so cos e',il dito lo guardo se e' strano o deforme.
e ora torno a leggere il thread amd-intel...
paolo.oliva2
25-04-2022, 12:00
Ok ....io mi aspetto sia dal passaggio zen3-zen4 che dal passaggio 7nm-5nm TMSC un 50% performance/watt(magari esagero un pò assai...ma un buon passaggio, come fu da da zen+ 12nm a zen2 7nm se non ricordo male).
Quindi partendo, sempre da questo punto, appunto cinebenchr23:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/cinebench_1cpu.png
mi aspetto sui 2.300-2.500 punti ...considerando per zen4 oltre all'IPC anche le frequenze molto più alte di zen3.
Lato multi-thread: https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/cinebench_xcpu.png
Mi aspetto sui 35.000-39.000.....
Zen4 ha dei punti da verificare.
Fissiamo un punto: Zen2... Zen3 ha migliorato Zen2 intervenendo sul CCX lasciando i core inalterati, ed ha dimostrato che i core Zen vanno più che bene. La L3 impilata ha dimostrato ancor più che i core Zen hanno dei margini, quando "alimentati meglio". Zen4 interviene sui core, potenziandoli (doppia L2 e FP doppia), ed è ovvio che migliorerà il front/end vs Zen3. E' questo che Papermaster dice quando afferma che l'incremento di Zen4 su Zen3 sarà maggiore dell'incremento di Zen3 su Zen2.
I rumors arrivano al +40%... ma di IPC o IPC + frequenze? E poi un +40% di IPC, sarebbe una media... potrebbe essere +10% in alcune istruzioni ma ben oltre il +50% per altre (è prevedibile un +70% nelle AVX-512 che sarebbe quanto guadagnava Intel da una FP "normale" ad una "doppia").
Se si da' credito a Lisa Su (e perchè no, visto che quanto ha detto è sempre diventato realtà), 5GHz su tutti i core rappresenterebbe da solo già un +10% su Zen3, le DDR5 vs DDR4, comunque migliorano l'IPC, poi la L3 impilata... cioè, solo con questo già si arriverebbe circa al +20% su Zen3 liscio, a me pare che parlare di +20% di Zen4 su Zen3 sia ben sottovalutato, e sono portato ad ipotizzare quel +40% dei rumors raggiungibile con tutto, IPC + frequenze + features. Consideriamo comunque che AM5 sarà il socket per i prox 4-5 anni di AMD, Upgrade sicuro fino a Zen5... non mi pare possa fare paura un +200€ di DDR5 considerando che la mobo durerà tanto, ma tanto tanto.
Comunque io scriverei +20% (ma penso sul +40%) semplicemente perchè sarebbe la guerra nel TH, considerando le aspettative che in molti hanno su Raptor.
bonzoxxx
25-04-2022, 12:05
I soldi a quanto pare non sono un problema visto che le GPU sono andate via come il pane anche a più del doppio del prezzo :doh:
amon.akira
25-04-2022, 15:41
la l3 impilata non ci sarà, bisogna aspettare il refresh l anno prossimo, ma ora fai uscire prima questi almeno.
paolo.oliva2
25-04-2022, 16:21
Implementare o meno la L3 non è un refresh. Il 5800X3D non è assolutamente un refresh del 5800X. Non dimentichiamoci che Zen4 è un MCM a blocchi... può essere X86, APU (Phoenix) e avere o meno la L3 impilata.
Il 5nm TSMC ha subito quasi 1 anno di ritardo nella produzione in volumi, ma non nella produzione a rischio. Zen4 il 5 gennaio 2022 su cui girava Halo era un ES fatto nel 2021.
Commercializzare Zen4 con o senza L3 impilata, con o senza APU è solamente decisionale (ovviamente sarà da mettere a punto la catena di confezionamento per la produzione in volumi, ma di certo non 6 mesi o 1 anno che è il tempo per un refresh).
Il refresh è Zen4C, sull'n4X, con max 128 core al posto di 96, che dovrebbe arrivare nel 1° semestre 2023.
paolo.oliva2
25-04-2022, 17:28
Facciamo un attimo di chiarezza.
Zen4 è Zen4.
A seguire c'è Zen4C e Zen4D. Questi sono nomi non ufficiali (mi pare), ma di ufficiale c'è (postato addietro) che AMD ha intenzione di replicare alle soluzioni ibride Intel.
Zen4 ha 2 versioni, una a 96 core 192TH max (max prestazione e funzionalità a core), l'altra a 128 core e 256TH massimo (max efficienza).
La differenza sostanziale, è che Intel ha 2 tipi differenti di core, uno con 2 TH e l'altro con 1 TH, di qui 2 spese R&D, ed in aggiunta la problematica di fare coesistere 2 tipi differenti di core (esempio PRB di Alder nella frequenza della L3 che abbassa il clock a seconda se i core E siano attivi o meno ed un supporto software, in primis l'S.O.).
A ciò la risposta AMD è un core Zen4 con rivisitazioni, tipo eliminazione doppia FP e altri interventi, che non hanno un impatto rilevante nella spesa R&D e che non necessitano di supporto software specifico (modifiche all'S.O.), ma sono semplicemente dei Zen4 "dimagriti" e sempre con 2 TH. Questo è stato detto ufficialmente da AMD e l'ho postato addietro.
Quello che AMD non vuole dire, al momento, è cosa farà sull'n4X, il PP successivo all'n5HPC, quello che è previsto come Zen4 refresh, nel 2023.
Zen4 X128/256TH non si sa al momento se sia la versione "dimagrita" X96/192TH, o che l'aumento dei core sia dovuto al passaggio dal 5nm al 4nm.
TSMC, come fatto da Zen3 7nm a Zen3+ a 6nm, ha semplicemente offerto un PP migliore alla nanometria "madre", con trasportabilità per il fatto di librerie comuni, idem lo farà sul 5nm con n4X.
L'n4X è la risposta TSMC ai ritardi sul 3nm.
Mettiamo un attivo a fuoco il problema. Quando TSMC riporta "nanometria X disponibile", in primis specifica se "disponibile per la produzione a rischio" o "disponibile per la produzione in volumi".
La produzione a rischio è che il silicio è pronto per la stesura di una CPU, cioè il trasbordo di ciò che è stato creato su carta al silicio. In questa fase la resa ha poca importanza, perchè tutto ciò che è prodotto è comunque da buttare, sono tutte prove.
La produzione in volumi è quando la resa rispetta quanto stipulato nei contratti precedenti, o comunque si ridefinisce un nuovo prezzo a die.
Dalla produzione a rischio alla produzione in volumi di solito passa 1 anno (anche più se c'è bisogno di un ulteriore step es. B0, B1, B2)
Il 5nm HPC era disponibile per la produzione a rischio da fine 2020 o inizi 2021, per la stesura di Zen4, ma la resa non era tale da rispettare le specifiche di contratto, ed infatti TSMC successivamente ha riportato "5nm TSMC pronto per la produzione in volumi nel 2° semestre 2022", di qui l'annuncio AMD di Zen4 nel 2022.
L'anticipo del 5nm HPC di TSMC è stato che anzichè produrre in volumi nel 2° semestre 2022 (luglio-dicembre) la produzione in volumi è partita dai 2 ai 3 mesi prima del 1° giorno del 2° semestre.
Il 3nm TSMC era prevista la produzione a rischio nella seconda metà del 2022.
Di qui si poteva sperare di vedere proci a 3nm sul finire del 2023.
Poi TSMC ha annunciato un ritardo di 6 mesi sul 3nm, di qui una stesura ai primi del 2023 e commercializzazione nel 2024. Ora sembra altri 6 mesi... e quindi una stesura a fine 2023 e commercializzazione a fine 2024.
Che AMD abbia "abbracciato" l'n4X è certo, e ci sono 3 motivi:
Il primo è che l'n4X è meno denso dell'n3 ma nel contempo permette frequenze superiori e i consumi sono leggermente superiori.
Il secondo è che AMD non poteva di certo aspettare fine 2023 per la stesura di Zen5 e una commercializzazione fine 2024/inizi 2025.
Il terzo è che l'R&D di Zen5 costerà meno, in quanto il PP sarà già ben conosciuto con Zen4.
Occhio ad un punto: come Intel insegna (tik-tok), una architettura va ben dimensionata alle caratteristiche silicio.
Zen4 è dimensionato sul 5nm TSMC. Il refresh sull'n4X porterà miglioramenti per consumo/frequenze, ma di per sè non rappresenterebbe il massimo dell'efficienza in quanto architetturalmente dimensionato per il 5nm. Ma produrci sopra, è ovvio che la stesura di Zen5 sarà più facile e più ottimizzata all'n4X, ed una resa migliore in quanto 1 anno di produzione affina di molto il processo.
P.S.
Spero di aver messo le parole giuste, sono un hobbista, non un tecnico silicio. :) Se ho fatto errori, ben accette le osservazioni
amon.akira
25-04-2022, 20:28
va bene cambia refresh con zen4cx3d il discorso nn cambia, pensiamo a quelli che devono ancora uscire e poi si vede per i prossimi
paolo.oliva2
25-04-2022, 21:08
Si, ma riflettiamo chi è che deve recuperare, se AMD con Zen4 su Zen3 o Intel con Raptor su Alder.
Alder non ha sfondato quando aveva il top nel game e un prezzo/prestazioni migliore, poi AMD ha risposto con il 5800X3D e con il taglio listini ha annullato l'appetibilità di Alder se non nella fascia bassa.
AMD ha tutto da guadagnare da questa situazione... e più il tempo passa e meglio è (Zen3 ha la resa massima e l'R&D da quel dì recuperato, le DDR5 diminuiscono di prezzo e aumentano di prestazioni, il volume prodotto di Zen4 aumenta).
Per assurdo AMD può tranquillamente aspettare Intel con Raptor, e rapportare il listino Zen4 a Raptor.
https://br.atsit.in/it/?p=109366
Le CPU Intel riportano la quota più alta per l’intero 2021 grazie ad Alder Lake, ma le CPU AMD Ryzen mantengono il loro vantaggio dominante
Non ho trovato dati più aggiornati... (se li hai, postali), ma se Alder non ha sfondato nei primi 2 mesi con disponibilità massima e sono i mesi migliori per le vendite, per certo so che da quando AMD ha tagliato i listini e immesso modelli nuovi, le vendite di Alder sono calate enormemente, la fascia top 12900K e 12900KS è pressochè morta.
Si, ma riflettiamo chi è che deve recuperare, se AMD con Zen4 su Zen3 o Intel con Raptor su Alder.
Perchè si deve riflettere? :) ...forse non hai capito bene tutto il disegno :D : zen4 spazzerà tutto quello che ci sarà...poi se secondo te questi connotati per zen4 non gli scacciano la testa:
-IPC di almeno 19% in SU...non di meno del passaggio zen2-zen3...mi sembra politica la cosa, ono.
- + 1GHz ed anche più di frequenza operativa dei core
-l2 cache raddoppiata
-ddr5 che sembra che debbano spiccare il volo.
Dimmi tu cosa ci sia da riflettere :D ?
A parte gli scherzi, e senza andare lontano, ma con zen4 ...in TUTTI settori li vinci tutti: EPYC (è già così almeno fino ad oggi), workstation (è già così), mobile(blu oggi per vià dell'ipc maggiore) e desktop blu oggi (per vià dell'ipc maggiore ee più la frequenza).
Una volta che l'ipc di zen4 pareggia/aumenta....significa CHE VINCI= perchè hai come ''APPOGGIO'' alla tesi il 5nm ....
Poi secondo te non è che sia facile immaginare il controller di memoria di zen3 ddr4 fino ai 3800mhz a 1:1 e fine....si passa a ddr5 a 7ghz facili facili (ipotesi dei sogni...che vedremo ;) )....un salto triplo ....e a quando devono andare i core per dare senso a tutto questo passaggio.
4-0! :read: ....e non per essere negativi o profeti o qualsiasi cosa....gli ingredienti parlano come la più ALTA vittoria del rosso sul blu.
Ti immagini le slide e slogan con zen4 6Ghz + ddr5 7ghz...una specie di film colossal....non so se mi capisci che non ha nulla a che vedere neppure ai tempi gloriosi dell' athlon.
Qua la musica è alta ragazzo.....è difficilmente quegli incredienti, a come sono narrate attraverso i rumors, non lasciano presagire che un altra PIAGA! :sofico: (non mi interessa niente esultare per questo....ma non puoi farci niente e a volte le parole possano non risultare sufficienti a cambiare aria ...
amon.akira
26-04-2022, 00:48
Si, ma riflettiamo chi è che deve recuperare, se AMD con Zen4 su Zen3 o Intel con Raptor su Alder.
Alder non ha sfondato quando aveva il top nel game e un prezzo/prestazioni migliore, poi AMD ha risposto con il 5800X3D e con il taglio listini ha annullato l'appetibilità di Alder se non nella fascia bassa.
AMD ha tutto da guadagnare da questa situazione... e più il tempo passa e meglio è (Zen3 ha la resa massima e l'R&D da quel dì recuperato, le DDR5 diminuiscono di prezzo e aumentano di prestazioni, il volume prodotto di Zen4 aumenta).
Per assurdo AMD può tranquillamente aspettare Intel con Raptor, e rapportare il listino Zen4 a Raptor.
https://br.atsit.in/it/?p=109366
Le CPU Intel riportano la quota più alta per l’intero 2021 grazie ad Alder Lake, ma le CPU AMD Ryzen mantengono il loro vantaggio dominante
Non ho trovato dati più aggiornati... (se li hai, postali), ma se Alder non ha sfondato nei primi 2 mesi con disponibilità massima e sono i mesi migliori per le vendite, per certo so che da quando AMD ha tagliato i listini e immesso modelli nuovi, le vendite di Alder sono calate enormemente, la fascia top 12900K e 12900KS è pressochè morta.
non va il tuo link, cmq c'è questo che è di fine febbraio per quanto riguarda il mercato desktop
intels-global-cpu-market-share-is-on-the-rise-amd-starts-the-downfall (https://www.techpowerup.com/292278/intels-global-cpu-market-share-is-on-the-rise-amd-starts-the-downfall)
paolo.oliva2
26-04-2022, 08:01
non va il tuo link, cmq c'è questo che è di fine febbraio per quanto riguarda il mercato desktop
intels-global-cpu-market-share-is-on-the-rise-amd-starts-the-downfall (https://www.techpowerup.com/292278/intels-global-cpu-market-share-is-on-the-rise-amd-starts-the-downfall)
Quello è il mercato giapponese BCNR, dove AMD ha sempre capitalizzato meno rispetto ad altre zone del mondo (ho avuto moglie giapponese e conosco bene la mentalità, loro preferiscono comprare in base al nome del brand), ed infatti il Giappone è il paese dove AMD vende meno rispetto al resto del mondo), ed una statistica di bench inviati con passmark. Non ho capito il senso di correlazione tra bench inviati e vendite effettive. Mi pare ovvio che uno che acquista una CPU nuova ma anche un modello appena uscito sul mercato sia più propenso a mandare bench rispetto ad un'altro che compra una cpu il cui modello è in commercio da 1,5 anni... a mio parere è una fonte che premia in modo particolare il modello appena uscito. A me sembra un giudizio "cercato" su fonti partigiane.
Another source that is generally a pretty good indicator of the market share of Intel and AMD processor is PassMark. As users submit their benchmark runs, the PassMark software developer has updated the CPU market share statistics chart, mainly showing the desktop segment. It also concludes the same thing as BCRN: Intel is again gaining share in the CPU market. As it always goes hand-in-hand, AMD is losing the CPU marker share naturally. This is due to many reasons, and it seems like Intel's marketing and supply tactics are paying off. Intel now sits at 60% share, while AMD is set at 40%.
Prendono Passmark e lo correlano con le vendite del mercato giapponese ed il tutto lo rappresentano come mercato mondiale. Manco Tom's riporta numeri simili... e se non lo fa Tom's, un perchè ci sarà.
Quello che vedo in giro è che Intel con Alder ha aumentato le sue vendite, ma Zen3 rimane sempre saldamente in testa.
Hai mindfactory che è una situazione a noi più congeniale ed interessa un totale in più di popolazione?
si certo stock vs optimized (e perdendo il st ^^')
poi per fortuna in rete qualcuno fa questi tipi di test...come ti feci vedere io con il mio 12600k a 4.7ghz 108watt e 6900score cbr20 (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)
cmq
googlato 30secondi, ma ce ne sono molti di esempi...se avevo io sotto mano il 12900k te lo facevo in prima persona.
12900k undervolt 4.4 117w (https://i.imgur.com/V9CEZYg.png)
fonte
https://youtu.be/WSXbd-PqCPk?t=1254
non male dai per un monolitico su 10nm
quanto fai luca su cinebench r23? cosi per paragone
questo è il test che hai trovato tu:
https://i.ibb.co/Vxh8S0z/V9-CEZYg-d.webp (https://ibb.co/ypMJymZ)
cosi al volo, questa mattina con due profili 41x e 42x, rs salvati da me il mese scorso
5950x - 41x - 1.00v - 27750 punti cb 23 - 115.5w max
5950x - 42x - 1.04v - 28100 punti cb 23 - 133.2w max
in giornata faccio qualche altro test, la mobo essendo da 90€ ha un vdrop che arriva fino a 0.10v :eek:
quindi voltaggi e temp sicuramente inferiori con mobo migliori
per quanto riguarda le temp sono poco piu' di 60° con piccolo noctua mono ventola 120 mm, 67° dopo 10 minuti di test continuativi con 42x
in giornata se mi riesce faccio altri test
perdendo leggermente stabilità potrei anche scendere sotto i 110w per ottenere comunque 27700 punti
il 12900k non è una cpu da mt, giusto da mt della domenica, aveva ragione chi sosteneva questo, Paolo compreso.
bonzoxxx
26-04-2022, 08:50
Sono rimasto sorpreso dalla quantità di vendite che ha avuto il 5800X, davvero non credevo ne hanno venduti a vagoni..
questo è il test che hai trovato tu:
https://i.ibb.co/Vxh8S0z/V9-CEZYg-d.webp (https://ibb.co/ypMJymZ)
cosi al volo, questa mattina con due profili 41x e 42x, rs salvati da me il mese scorso
5950x - 41x - 1.00v - 27750 punti cb 23 - 115.5w max
5950x - 42x - 1.04v - 28100 punti cb 23 - 133.2w max
in giornata faccio qualche altro test, la mobo essendo da 90€ ha un vdrop che arriva fino a 0.10v :eek:
quindi voltaggi e temp sicuramente inferiori con mobo migliori
per quanto riguarda le temp sono poco piu' di 60° con piccolo noctua mono ventola 120 mm, 67° dopo 10 minuti di test continuativi con 42x
in giornata se mi riesce faccio altri test
perdendo leggermente stabilità potrei anche scendere sotto i 110w per ottenere comunque 27700 punti
il 12900k non è una cpu da mt, giusto da mt della domenica, aveva ragione chi sosteneva questo, Paolo compreso.
Notevole..
paolo.oliva2
26-04-2022, 09:00
Se tu con profili testati RS ottieni di più (+2506 punti su 25244 (>+10%)) e a minor consumo, su mobo di fascia bassa, e possibile che chi ha undervoltato il 12900K l'ha fatto con stabilità sufficiente per passare quel test, mi pare ovvio che ci sia poco da dire... ottieni un risultato migliore del 12900K a 217W e nel contempo consumi meno del 12900K in efficient mode.
Basta che ora non si cominci con il discorso che il tuo procio è sculato e non fa testo (a me, sempre :)).
bonzoxxx
26-04-2022, 09:05
Se tu con profili testati RS ottieni di più (+2506 punti su 25244 (>+10%)) e a minor consumo, su mobo di fascia bassa, e possibile che chi ha undervoltato il 12900K l'ha fatto con stabilità sufficiente per passare quel test, mi pare ovvio che ci sia poco da dire.
Basta che ora non si cominci con il discorso che il tuo procio è sculato e non fa testo (a me, sempre :)).
mah guarda pure smanettando col mio 5900X sono riuscito a fare 22K al cb23 con 43X fisso quindi siamo di poco sotto il rapporto perf/power del 5950X.
Questo per dire che non serve una CPU sculata, più o meno vanno tutti in quel modo.
Davvero, davvero notevole.
Se tu con profili testati RS ottieni di più (+2506 punti su 25244 (>+10%)) e a minor consumo, su mobo di fascia bassa, e possibile che chi ha undervoltato il 12900K l'ha fatto con stabilità sufficiente per passare quel test, mi pare ovvio che ci sia poco da dire... ottieni un risultato migliore del 12900K a 217W e nel contempo consumi meno del 12900K in efficient mode.
Basta che ora non si cominci con il discorso che il tuo procio è sculato e non fa testo (a me, sempre :)).
questo è il mio 5950x a 44x con mobo e dissipatore da due lire.... alla frutta.... il processore potrebbe salire ancora alla grande
cb23 29.400 punti 44x 1.18v e load line calibration addirittura disabled :D
170w però
https://i.ibb.co/mHHPNXW/44x.jpg (https://ibb.co/hKKTYZz)
single tumblr pictures (https://imgbb.com/)
bonzoxxx
26-04-2022, 09:36
orcozzio... me lo presti che lo testo sulla asus pro X570 col noctua? :D :D
paolo.oliva2
26-04-2022, 09:43
Per me ora come ora il 5950X a 520€ è un best buy... che aggiunti a mobo e dissipazione per un funzionamento a def, costa un nulla per un X16/32TH.
paolo.oliva2
26-04-2022, 09:52
questo è il mio 5950x a 44x con mobo e dissipatore da due lire.... alla frutta.... il processore potrebbe salire ancora alla grande
cb23 29.400 punti 44x 1.18v e load line calibration addirittura disabled :D
170w però
https://i.ibb.co/mHHPNXW/44x.jpg (https://ibb.co/hKKTYZz)
single tumblr pictures (https://imgbb.com/)
1,18V per 4,4GHz (e sicuramente la mobo aumenta il Vcore per sopperire alla corrente scarsa dei VRM). Questa è la selezione 5950X, per 170W su 16 core. Se disabiliti 1 chiplet e lo fai funzionare come X8 (come un 5800X), otterresti consumi inferiori di un totale vs un 5800X.
Non capisco il volersi confrontare esclusivamente con il 5800X quando ormai anche i muri sanno che il 5800X è il meno efficiente dei Zen3 (X8 tirato, selezione chiplet bassa).
SCIMMIA ON
-50% di consumi con +20% di frequenza (quanto annunciato da Lisa Su per il 5nm HPC vs 7nm TSMC), verrebbe fuori 85W con 35000. Così non sarà certamente (Lisa Su avrà detto la verità ma su curve silicio favorevoli), ma un +10% di risultato con -30% di consumo per me sarà il minimo ottenibile. 33.000 con 120W. Il resto è burro.
1,18V per 4,4GHz (e sicuramente la mobo aumenta il Vcore per sopperire alla corrente scarsa dei VRM). Questa è la selezione 5950X, per 170W su 16 core. Se disabiliti 1 chiplet e lo fai funzionare come X8 (come un 5800X), otterresti consumi inferiori di un totale vs un 5800X.
Non capisco il volersi confrontare esclusivamente con il 5800X quando ormai anche i muri sanno che il 5800X è il meno efficiente dei Zen3 (X8 tirato, selezione chiplet bassa).
non solo la mobo scarsa, ma anche il raffreddamento, con meno gradi il processore è stabile con meno volt
questo è il mio 5950x a 44x con mobo e dissipatore da due lire.... alla frutta.... il processore potrebbe salire ancora alla grande
cb23 29.400 punti 44x 1.18v e load line calibration addirittura disabled :D
170w però
https://i.ibb.co/mHHPNXW/44x.jpg (https://ibb.co/hKKTYZz)
single tumblr pictures (https://imgbb.com/)
Che dissipatore monti?
Che dissipatore monti?
su questa config monto un U12S SE-AM4
https://m.media-amazon.com/images/I/81BB+fcKldL._AC_SX569_.jpg
Se disabiliti 1 chiplet e lo fai funzionare come X8 (come un 5800X), otterresti consumi inferiori di un totale vs un 5800X.
curiosità da uno che deve ancora decidere che CPU prendere:
Letta la tua affermazione, è possibile "spegnere" metà CPU 5900x come il 5950x ?
ma diventerebbe un 6/12 ?
Si fa da BIOS questo "spegnimento" ?
deccab189
26-04-2022, 10:49
questo è il mio 5950x a 44x con mobo e dissipatore da due lire.... alla frutta.... il processore potrebbe salire ancora alla grande
cb23 29.400 punti 44x 1.18v e load line calibration addirittura disabled :D
170w però
https://i.ibb.co/mHHPNXW/44x.jpg (https://ibb.co/hKKTYZz)
single tumblr pictures (https://imgbb.com/)
Ottimo risultato, con il mio 5900x sono arrivato ora ad un massimo di 23300 punti e pensavo di aver raggiunto un buon risultato. Adesso però considerando il tuo punteggio e che in media tra una 5900x e 5950x ci sono 20% di performance in più in CB, dovrei essere almeno a 24500. Con i lmio ho già ritoccato un po il curve optimizer e sono andato di PBO (consumi max 180w).
Questo è un esempio di come zen3 scali bene con un numero magigore di core, teorizzando pure di raggiungere questo 20% di delta, i consumi sarebbero quasi allineati se non superiori in valore assoluto, se relazionati alle performance/core superiori in ogni caso
Forse hai già detto, come hai impostato il curve optimizer? Hai ritoccato i timings delle ddr?
Perchè si deve riflettere? :) ...forse non hai capito bene tutto il disegno :D : zen4 spazzerà tutto quello che ci sarà...poi se secondo te questi connotati per zen4 non gli scacciano la testa:
-IPC di almeno 19% in SU...non di meno del passaggio zen2-zen3...mi sembra politica la cosa, ono.
- + 1GHz ed anche più di frequenza operativa dei core
-l2 cache raddoppiata
-ddr5 che sembra che debbano spiccare il volo.
Dimmi tu cosa ci sia da riflettere :D ?
A parte gli scherzi, e senza andare lontano, ma con zen4 ...in TUTTI settori li vinci tutti: EPYC (è già così almeno fino ad oggi), workstation (è già così), mobile(blu oggi per vià dell'ipc maggiore) e desktop blu oggi (per vià dell'ipc maggiore ee più la frequenza).
Una volta che l'ipc di zen4 pareggia/aumenta....significa CHE VINCI= perchè hai come ''APPOGGIO'' alla tesi il 5nm ....
Poi secondo te non è che sia facile immaginare il controller di memoria di zen3 ddr4 fino ai 3800mhz a 1:1 e fine....si passa a ddr5 a 7ghz facili facili (ipotesi dei sogni...che vedremo ;) )....un salto triplo ....e a quando devono andare i core per dare senso a tutto questo passaggio.
4-0! :read: ....e non per essere negativi o profeti o qualsiasi cosa....gli ingredienti parlano come la più ALTA vittoria del rosso sul blu.
Ti immagini le slide e slogan con zen4 6Ghz + ddr5 7ghz...una specie di film colossal....non so se mi capisci che non ha nulla a che vedere neppure ai tempi gloriosi dell' athlon.
Qua la musica è alta ragazzo.....è difficilmente quegli incredienti, a come sono narrate attraverso i rumors, non lasciano presagire che un altra PIAGA! :sofico: (non mi interessa niente esultare per questo....ma non puoi farci niente e a volte le parole possano non risultare sufficienti a cambiare aria ...
Molto ottimista.
Speriamo... Soprattutto anche nell'ottica del mercato e delle offerte.
rispondo nuovamente a quelli che si chiederanno il perchè di una mobo economica su 5950x....
per chi usa nodi 'slave' rendering (o altro mt) e magari ne ha diversi, il 5950x fino 43x, abbinato ad una mobo micro atx, compatta e economica, può risultare una soluzione conveniente e vincente
5950x + mobo micro atx + 32 gb ram + dissipatore noctua = € 800,00
prezzo prestazioni, compattezza, non è possibile fare di meglio, nemmeno con soluzioni epyc
Ottimo risultato, con il mio 5900x sono arrivato ora ad un massimo di 23300 punti e pensavo di aver raggiunto un buon risultato. Adesso però considerando il tuo punteggio e che in media tra una 5900x e 5950x ci sono 20% di performance in più in CB, dovrei essere almeno a 24500. Con i lmio ho già ritoccato un po il curve optimizer e sono andato di PBO (consumi max 180w).
Questo è un esempio di come zen3 scali bene con un numero magigore di core, teorizzando pure di raggiungere questo 20% di delta, i consumi sarebbero quasi allineati se non superiori in valore assoluto, se relazionati alle performance/core superiori in ogni caso
Forse hai già detto, come hai impostato il curve optimizer? Hai ritoccato i timings delle ddr?
16 core - 25% = 12 core
tra 5950x e 5900x c'è un delta del 25% teorico, non 20%
i miei 29.400 punti equivalgono a poco piu' di 22.000 di un 5900x
quindi il mio punteggio è basso, non ho cercato la performance, le ddr4 sono impostate a 3600 cl 18 :asd: e senza toccare manualmente quei valori che fanno alzare il punteggio di cb
bonzoxxx
26-04-2022, 12:07
Ottimo risultato, con il mio 5900x sono arrivato ora ad un massimo di 23300 punti e pensavo di aver raggiunto un buon risultato. Adesso però considerando il tuo punteggio e che in media tra una 5900x e 5950x ci sono 20% di performance in più in CB, dovrei essere almeno a 24500. Con i lmio ho già ritoccato un po il curve optimizer e sono andato di PBO (consumi max 180w).
Questo è un esempio di come zen3 scali bene con un numero magigore di core, teorizzando pure di raggiungere questo 20% di delta, i consumi sarebbero quasi allineati se non superiori in valore assoluto, se relazionati alle performance/core superiori in ogni caso
Forse hai già detto, come hai impostato il curve optimizer? Hai ritoccato i timings delle ddr?
Senza ottimizzazioni arrivo a stento a 20K ed ho un buon dissi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.