View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
nickname88
23-03-2017, 09:08
Veramente dice che un altro utente ha riportato incrementi anche se più modesti, quel sito è abbastanza serio...e la 480 in possesso di quell'utente supera a volte la 980ti...ma magari a questo non credi, è un fake all'interno di una notizia verità, come la notizia verità degli incrementi "marginali" in batman (su questo forum si cambia monster rig per meno) con all'interno la notizia fake di ut3 :asd:
"Certo, non è il +30% delle nostre prove, ma come detto in precedenza ogni configurazione hardware fa storia a sé, al momento, e quindi risulta estremamente difficile riprodurre certi risultati pubblicati "
Questo è il loro commento rilasciato a riguardo, il chè parla da solo. In pratica se non trovi riscontro è colpa della combinazione :rolleyes:
Per l'utente che ha fatto i test, prima di tutto è un utente, e poi guardando il suo grafico excel io vedo incrementi minimi su UT3 :
dx10 detail 1 dx10 detail 5 dx9 detail 1 dx9 detail 5
15055 win10 H.Perf power 448.31 211.87 450.39 217.26
15061 win10 H.Perf power 451.90 214.15 423.41 220.82
Tutta un altra storia rispetto a ciò che è stato pubblicato sui social.
Sempre più convinto di andare di 1600 e tirarlo nemmeno troppo, tipo un 3.6/3.7 all core e poi se ne riparla fra 2/3 anni se posso mettere un 7nm sulla stessa mobo :)
stessa strategia, 1600, lo metto nel mitx con un buon AIO e lo setto a 1,35, da li dove si arriva si arriva, che siano 3.8, 3.9 o 4...
alexsky8
23-03-2017, 09:33
Nel caso di amd, anche di meno. Come divario prestazione in ambito generico c'è pochissima differenza tra un 6+6 e un 8+8, Inizia a diventare pesante se uno nell'ambito generico, lavora molto con programmi che fanno ben uso del multi tread. Per la serie, fai tanti montaggi video od operazioni di coding/encoding...bene il 1700 fa per te. Fai tutto il resto? il 1600 è pronto .
quoto oltretutto devi farlo proprio a livello professionale per notare la differenza perchè devi saturare tutti i core e non è proprio impresa comune
megamitch
23-03-2017, 09:33
Nel caso di amd, anche di meno. Come divario prestazione in ambito generico c'è pochissima differenza tra un 6+6 e un 8+8, Inizia a diventare pesante se uno nell'ambito generico, lavora molto con programmi che fanno ben uso del multi tread. Per la serie, fai tanti montaggi video od operazioni di coding/encoding...bene il 1700 fa per te. Fai tutto il resto? il 1600 è pronto .
Detto senza offesa, ma se leggo questo post capisco che fare tanti montaggi video (leggi: ci lavoro e ci campo) = uso generico ???
non si riesce ad uscire dal loop dei videogiochi ??
E' da quando è iniziata la discussione che la seguo in cerca di informazioni per l'uso che ritengo normale per un processore 8 core, ovvero la "produzione" di qualcosa, ma niente non ci si scosta dai videogiochi.
Alcuni mesi fa neanche il più sfrenato fanboy avrebbe pensato che ryzen a 4 GHz potesse andare nei giochi quanto un i7 a 4,6...
Ma perché non lo confrontano mai col 6900k? intel non vuole? :O
Più che altro qual'è la logica di confrontare, in gaming, 1000 euro di cpu con concorrenti da 330 euro, o anche fossero i 500 euro del 1800x?
Il 6800k sarebbe interessante inserirlo nel confronto.
Se poi lo Skylake-X 8 core arrivasse a meno di 500 euro, potremmo riparlarne.
ConteZero
23-03-2017, 09:44
"Eh, ma il 6700k fa 188 anzichè 178 di Ryzen!! Che schifo, ryzen non è per il gaming" ( Cit. Intelista).
Scherzi a parte, queste Cpu hanno il bilanciamento migliore in assoluto, e sebbene perdano qualcosa in FHD ( ma ricordiamolo , la differenza è tra 150fps e 160, ovvero una differenza che il 98% dell'utenza, avendo un monitor 60hz, non vedrà mai) spaccano tutto in applicazioni dove i cores sono davvero sfruttati. Di cosa stiamo parlando? Semplicemente di aria fritta. Io so solo che, da quando è uscito Ryzen, la cpu per "gaming" per gli intelisti non è più un i5 ma solo ed esclusivamente il 7700k, ovvero il massimo che possa offrire un 4 cores ( e che costa 20€ in più su amazon di un 1700 che ha il doppio dei core). Chissà perchè accade tutto questo ...:sofico:
Fai il 100% visto che i monitor "fighi" di solito si fermano a 144Hz.
Detto senza offesa, ma se leggo questo post capisco che fare tanti montaggi video (leggi: ci lavoro e ci campo) = uso generico ???
non si riesce ad uscire dal loop dei videogiochi ??
E' da quando è iniziata la discussione che la seguo in cerca di informazioni per l'uso che ritengo normale per un processore 8 core, ovvero la "produzione" di qualcosa, ma niente non ci si scosta dai videogiochi.
c'è gente che ci lavora e ci campa anche con i video giochi, come c'è gente che ci campa facendo le basi audio.
La media la devi fare sull'utente quadratico medio, non sulle tue reali esigenze (o reali esigenze di una categoria).
Io ad esempio ho virato negli anni da un'utilizzo strettamente legato ai videogiochi ad un'utilizzo che va dai videogiochi alle simulazioni (ad elementi finiti) ed attualmente mi diletto a fare montaggi e codifiche.
Visto che ci faccio tutto, un pò per diletto (videogiochi), lavoro (simulazioni), lavoretti/diletto (videoediting) io sono un utente che fa del pc un uso generico e non finalizzato ad una sola cosa (uso specifico). Quindi io faccio le mie considerazioni su un processore che deve saper fare il multi purpose nella migliore maniera, venendo incontro alle mie esigenze (che ho già individuato tra un 1600 o un 1700).
Ci sono utenti che ci fanno uso specifico (video giochi, o nel tuo caso montaggi video) che ovviamente vogliono capire nello specifico. Se però in un forum ci sono 100 persone, di cui 60 gli interessa il gaming, 35 il general purpose e 5 soli il montaggio video, capisci bene che il terzo argomento sarà, statisticamente, toccato di meno.
Detto questo, nel tuo caso, semplicemente devi capire se il software che usi ha vantaggi nell'avere più core (ie, ci metto meno tempo poi a fare l'encodig del video? si ci guadagni in tempo libero o in tempo da impiegare ad altro progetto, quindi guadagni in soldi, o semplicemente riesco a lavorare su video editing intanto che la cpu mi sta facendo l'encoding del precedente progetto). Se la risposta è SI, allora ad oggi puoi farti una piattaforma con 8 core e 16 processi con una spesa media di 450-500€ tra cpu e mobo dove la controparte intel, per avere lo stesso numero di core, ti chiede 1000$ solo per la cpu.
Tra l'altro i benchmark di suite di produttità video ci sono, già un cinebench o un encoding in h.264/h.265 potrebbero darti un metro sulla bontà della cpu.
Direi che nel tuo caso, non ci sia nemmeno da discutere su quale è la scelta da fare o da provare.
Sul non discorsarsi dai videogiochi, purtroppo sei in un forum dove il 95% dei suoi abitanti segue questo particolare segmento o gli piace vedere i numeretti e quindi è l'argomento principe. Lamentarsi perchè si è "statisticamente" in minoranza ha poco senso, se anche proponessi un'argomento di spunto interessante, la discussione si esaurirebbe dopo pochi post, proprio per via di un pubblico poco interessato all'argomento.
Gyammy85
23-03-2017, 09:52
Detto senza offesa, ma se leggo questo post capisco che fare tanti montaggi video (leggi: ci lavoro e ci campo) = uso generico ???
non si riesce ad uscire dal loop dei videogiochi ??
E' da quando è iniziata la discussione che la seguo in cerca di informazioni per l'uso che ritengo normale per un processore 8 core, ovvero la "produzione" di qualcosa, ma niente non ci si scosta dai videogiochi.
Nell'uso che dici tu va alla grandissima, qui si parla di giochi perché in alcuni non rende al massimo per motivazioni che non sono da additare alla cpu in se, ma ad altro...ma non preoccuparti, se non era questo si sarebbe parlato del fatto che consuma troppo, che scalda troppo, o troppo poco, abbiamo i dissipatori grossi e non li sfrutta, è troppo quadrato, ecc. :O
Parideboy
23-03-2017, 09:54
Detto senza offesa, ma se leggo questo post capisco che fare tanti montaggi video (leggi: ci lavoro e ci campo) = uso generico ???
non si riesce ad uscire dal loop dei videogiochi ??
E' da quando è iniziata la discussione che la seguo in cerca di informazioni per l'uso che ritengo normale per un processore 8 core, ovvero la "produzione" di qualcosa, ma niente non ci si scosta dai videogiochi.
Cerca la recensione di jayztwocents su YouTube. Ha detto che lo userà in prova per editare i video per un po'
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Nel caso di amd, anche di meno. Come divario prestazione in ambito generico c'è pochissima differenza tra un 6+6 e un 8+8, Inizia a diventare pesante se uno nell'ambito generico, lavora molto con programmi che fanno ben uso del multi tread. Per la serie, fai tanti montaggi video od operazioni di coding/encoding...bene il 1700 fa per te. Fai tutto il resto? il 1600 è pronto .
Non conosco programmi "generici" che sfruttano 12 thread ma non 16: laddove un 1600 è ben sfruttato, lo è anche un 1700.
Se parliamo di applicazioni office base e single thread, allora va' bene pure il 1500x, anzi, forse pure il 1400, sebbene la cache L3 abbia un certo impatto.
P.S.: Io prenderò il 1700, per me il problema non si pone.
Il discorso era riferito ai giochi.
Tra l'altro la cosa che stupisce di ryzen (8/6/4) è il comportamento estremamente compatto tra di loro (più del salto intel i3,5,7) e sopratutto, in ambito videoludico, non tanto come average, ma nel minimo un comportamento mediamente migliore delle controparti (va beh gli r5 4 core ammazzano ogni i3). Tradotto è come diceva amd, che oggettivamente se usato bene, puoi assegnare tanti core al gioco e quelli in idle, occuparsi delle richieste del so, senza andare a chiedere ai core che si stanno occupando del gioco.
nickname88
23-03-2017, 09:58
Devi essere nuovo nel campo delle recensioni:
http://s22.postimg.org/5syj99yr5/image.png
https://s13.postimg.org/avktkl88n/toms.png
https://s13.postimg.org/smwfz1nnb/tpu.png
In quella in cui va di più Ryzen fa +47% di prestazioni rispetto a quella in cui va meno.
Prima di puntare al fake conviene sempre darsi almeno un'infarinatura sull'argomento trattato.
Mi sà che sei nuovo tu.
Hai postato recensioni tutte testate prima della patch di Windows, che era l'argomento di discussione, quindi non centrano nulla col caso.
E per giunta 3 test completamente differenti, cosa centra il performance summary ( di cosa non si sà ) del primo, col solo BF degli altri 2 ?
Che per giunta sono pure pesantemente VGA limited.
Non conosco programmi "generici" che sfruttano 12 thread ma non 16: laddove un 1600 è ben sfruttato, lo è anche un 1700.
Se parliamo di applicazioni office base e single thread, allora va' bene pure il 1500x, anzi, forse pure il 1400, sebbene la cache L3 abbia un certo impatto.
P.S.: Io prenderò il 1700, per me il problema non si pone.
Il discorso era riferito ai giochi.
Guarda il vantaggio generico è come dice amd. Se lo scheduler sel so funziona bene, invece di andare a rompere "le scatole" al core o ai core che sta gestendo il programma , mentre tu stai lavorando (e non sai i processi che sta facendo il so, visto che molti non sono trasparenti all'utente finale), il so assegna questi processi ai core i idle, tu puoi avere anche un'applicazione che sfrutta 2 o 3 core, e tenerne un'altro, altri 3 o altri 5 in idle. Se il so assegna un task ad uno dei core utilizzati, perdi performances perchè quel core smette di fare una cosa per farne un'altra, e magari lo noti, se invece il so "assegna" a core che stanno in idle o in parking, tu nemmeno te ne accorgi.
La filosofia amd per le cpu inizia ad essere molto simile a quella delle gpu, tante "piccole" unità separate (non più unite a coppia come nella precedente applicazione) che possono fare tanti processi diversi insieme.
MadMax of Nine
23-03-2017, 10:05
Detto senza offesa, ma se leggo questo post capisco che fare tanti montaggi video (leggi: ci lavoro e ci campo) = uso generico ???
non si riesce ad uscire dal loop dei videogiochi ??
E' da quando è iniziata la discussione che la seguo in cerca di informazioni per l'uso che ritengo normale per un processore 8 core, ovvero la "produzione" di qualcosa, ma niente non ci si scosta dai videogiochi.
Perché l'unico campo di indecisione restano i giochi (e in modo leggero) sulla produzione che intendi tu i Ryzen vincono a mani basse. Come mi ritorna la scheda madre se vuoi faccio delle prove di rendering video su premiere e co. ma so già come andrà a finire :)
Mi sà che sei nuovo tu.
Hai postato recensioni tutte testate prima della patch di Windows, che era l'argomento di discussione, quindi non centrano nulla col caso.
E per giunta 3 test completamente differenti, cosa centra il summary del primo, con BF degli altri 2 ?
Che per giunta sono pure pesantemente VGA limited.
il vga limited è la migliore situazione per capire quando una cpu ci sta mettendo di suo o no.
come hai visto su una 1080ti in genere un 7700 va quasi sempre meglio, già se la vga è una 1070 (che non è una scheda cesso, anzi forse è la scheda gaming più gettonata di questa generazione) la situazione diventa para o a volte migliore per ryzen.
Se uno deve fare un pc budget gaming, quindi va di 1060 ( e quindi probabilmente ha un budget di 200-250€ per la cpu) non c'è storia inutile che guarda ad un i5, ma conviene che si butta su ryzen 6 core.
Amd ha prodotto una cpu che in condizione di "vga limited" (cosa che accade con tutte le vga da 350€ in giù ed insomma la stra grande percentuale dei gamers ha vga di questa fascia) ha prestazioni uguali o superiori delle sue controparti intel, almeno fino alla fascia di processori di 300€ (che guarda casa è pure la stra grande maggioranza di cpu che comprano la stra grande maggioranza dei gamers, quindi cpu tra i 200 e i 300€).
megamitch
23-03-2017, 10:07
c'è gente che ci lavora e ci campa anche con i video giochi, come c'è gente che ci campa facendo le basi audio.
La media la devi fare sull'utente quadratico medio, non sulle tue reali esigenze (o reali esigenze di una categoria).
Io ad esempio ho virato negli anni da un'utilizzo strettamente legato ai videogiochi ad un'utilizzo che va dai videogiochi alle simulazioni (ad elementi finiti) ed attualmente mi diletto a fare montaggi e codifiche.
Visto che ci faccio tutto, un pò per diletto (videogiochi), lavoro (simulazioni), lavoretti/diletto (videoediting) io sono un utente che fa del pc un uso generico e non finalizzato ad una sola cosa (uso specifico). Quindi io faccio le mie considerazioni su un processore che deve saper fare il multi purpose nella migliore maniera, venendo incontro alle mie esigenze (che ho già individuato tra un 1600 o un 1700).
Ci sono utenti che ci fanno uso specifico (video giochi, o nel tuo caso montaggi video) che ovviamente vogliono capire nello specifico. Se però in un forum ci sono 100 persone, di cui 60 gli interessa il gaming, 35 il general purpose e 5 soli il montaggio video, capisci bene che il terzo argomento sarà, statisticamente, toccato di meno.
Detto questo, nel tuo caso, semplicemente devi capire se il software che usi ha vantaggi nell'avere più core (ie, ci metto meno tempo poi a fare l'encodig del video? si ci guadagni in tempo libero o in tempo da impiegare ad altro progetto, quindi guadagni in soldi, o semplicemente riesco a lavorare su video editing intanto che la cpu mi sta facendo l'encoding del precedente progetto). Se la risposta è SI, allora ad oggi puoi farti una piattaforma con 8 core e 16 processi con una spesa media di 450-500€ tra cpu e mobo dove la controparte intel, per avere lo stesso numero di core, ti chiede 1000$ solo per la cpu.
Tra l'altro i benchmark di suite di produttità video ci sono, già un cinebench o un encoding in h.264/h.265 potrebbero darti un metro sulla bontà della cpu.
Direi che nel tuo caso, non ci sia nemmeno da discutere su quale è la scelta da fare o da provare.
Sul non discorsarsi dai videogiochi, purtroppo sei in un forum dove il 95% dei suoi abitanti segue questo particolare segmento o gli piace vedere i numeretti e quindi è l'argomento principe. Lamentarsi perchè si è "statisticamente" in minoranza ha poco senso, se anche proponessi un'argomento di spunto interessante, la discussione si esaurirebbe dopo pochi post, proprio per via di un pubblico poco interessato all'argomento.
Frequento il forum per avere impressioni di utilizzo reali e scambiare informazioni con altri utenti.
Siccome il thread si chiama "CPU ryzen" e non "Videogiochi con CPU Ryzen" mi aspetterei che si parlasse di diversi temi.
Quando pongo questa domanda vengo sempre "liquidato" da commenti rapidi come il tuo (senza offesa) come se non ci fosse bisogno di approfondire il tema.
Mentre state a farvi delle iperboli su 5 FPS in qualche gioco che non vi accorgereste neppure con il binocolo.
MadMax of Nine
23-03-2017, 10:15
Frequento il forum per avere impressioni di utilizzo reali e scambiare informazioni con altri utenti.
Siccome il thread si chiama "CPU ryzen" e non "Videogiochi con CPU Ryzen" mi aspetterei che si parlasse di diversi temi.
Quando pongo questa domanda vengo sempre "liquidato" da commenti rapidi come il tuo (senza offesa) come se non ci fosse bisogno di approfondire il tema.
Mentre state a farvi delle iperboli su 5 FPS in qualche gioco che non vi accorgereste neppure con il binocolo.
Mandami un PM con quello che vorresti vedere e la settimana prossima che rimonto il 1700 te lo testo io.
cut
E' da quando è iniziata la discussione che la seguo in cerca di informazioni per l'uso che ritengo normale per un processore 8 core, ovvero la "produzione" di qualcosa, ma niente non ci si scosta dai videogiochi.
Ci sono dei benchmark in merito, alcuni già postati ad esempio
https://www.youtube.com/watch?v=witLTr4IhFo
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-909/
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Lightroom-CC-2015-8-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-910/
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/SOLIDWORKS-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-908/
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CC-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-907/
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-cpu,4951-9.html
http://www.tweaktown.com/reviews/8072/amd-ryzen-7-1800x-cpu-review-intel-battle-ready/index5.html
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/18
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/20
https://www.youtube.com/watch?v=Rl_ioGy2dds
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-7-1800X-Review-Now-and-Zen/Media-Encoding-and-Rendering
http://pclab.pl/art72996-35.html
https://www.youtube.com/watch?v=Pj57X_WDojc
etc etc
Per il resto puoi sempre spulciarti le review https://videocardz.com/66826/amd-ryzen-7-review-roundup
megamitch
23-03-2017, 10:25
Perché l'unico campo di indecisione restano i giochi (e in modo leggero) sulla produzione che intendi tu i Ryzen vincono a mani basse. Come mi ritorna la scheda madre se vuoi faccio delle prove di rendering video su premiere e co. ma so già come andrà a finire :)
Il mio "problema" se così si può chiamare è questo.
Ho in programma quest'anno/inizio prossimo anno di cambiare la postazione di lavoro di mio papà (produce video e foto a livello prosumer o come si dice, nel senso che vende ma non è la sua principale occupazione).
Attualmente utilizza un iMac 27 del 2010, preso perchè ai tempi c'era la necessità di lavorare su piattaforma mac (final cut).
Oggi questa necessità non c'è più e con questo nuovo PC vorrei risparmiare soldi sulla macchina da eventualmente investire su 1-2 monitor e/o attrezzatura (fotocamera, etc.).
Visto che sono usciti questi nuovi processori, sono interessato a vedere come vanno con applicativi della suite Adobe. Voglio spendere bene i miei soldi, se un 8 core non viene sfruttato bene non me ne faccio nulla e lascio perdere.
Siccome leggo su questo thread una serie di questioni del tipo:
- malfunzionamenti sullo scheduler di Windows (sincronizza male i thread ??)
- problemi di BIOS e instabilità dei sistemi
- temperature/consumi misurate diverse da quelle dichiarate
- altro ?
sarei interessato a capire come questi problemi impattano i software di produzione --> leggi: lo comprereste per lavorarci o meglio un intel ? chiaramente FONDAMENTALE è il rapporto prezzo/prestazioni
- cosa scegliere tra il 1700 - 1700x - 1800x (mi dicono che il 1700 consuma meno e scalda meno, non saprei per le prestazioni con i software che utilizzerei io)
- overclock non mi interessa, è una macchia appunto di produzione
nickname88
23-03-2017, 10:28
C'entrano perché mostrano come "lo stesso" test, in questo caso "Battlefield 1" in quello tuo "Unreal Tournament 3" può avere una varianza di risultato notevole fra una recensione e l'altra.BF1 non ha mica un bench interno e per giunta le impostazioni non sono le stesse.
Infatti i risultati cambiano anche per gli altri processori, non solo per Ryzen.
Non è una cosa nuova quindi o sei inesperto o fai finta di non saperlo, a te la scelta ;)No, semplicemente tengo conto di fattori che non consideri.
Ormai anche le 1070 non vanno bene per testare i 1080P noAA :asd:Ci sono giochi che pesano anche su una 1080 liscia a 1080p, quindi il fattore limited ad influenzare c'è, cambia solamente la misura.
Quindi che spendiamo a fare tutti questi soldi nelle CPU quando un potremmo prendere una CPU da 100€ e spendere gli altri 200+ in una VGA più fica? A parte il fatto che non tutti hanno il budget contato, chi compera ora una piattaforma con CPU tarata solo per la VGA in uso in quel momento, a meno che non si aggiorna frequentemente non è una buona idea in ottica di VGA future.
nickname88
23-03-2017, 10:31
Ma quindi se è la GPU che cappa come mai non hanno tutti lo stesso framerate?
Scusa che domanda é ?
Se è la GPU che cappa, per forza han lo stesso frame rate.
Il termine gergale da te stesso usato "cappa" vuol dire che mura verso il basso, se il limite fosse più alto delle cpu non sarebbe un collo di bottiglia, non trovi ?
cut
Tutte le piattaforme uscite hanno più o meno problemi all'inizio quindi non mi farei tanti problemi nel pensare a bios acerbi o compatibilità delle ram... tra un mese si dimenticheranno tutti di questi "problemi"
Tra 1700/1700x/1800x sostanzialmente cambia solo la frequenza, il 1700 overclockato in media a 3.9 non fa rimpiangere il fratello maggiore 1800x e risparmi circa 200€ (non ha senso tenerlo stock considerando che sono tutti sbloccati e la resa è sempre più elevata in overclock in questo caso).
Per il video editing il 1700 con una rx480 va più che bene, se poi vuoi usare cuda vai di 1070.
Frequento il forum per avere impressioni di utilizzo reali e scambiare informazioni con altri utenti.
Siccome il thread si chiama "CPU ryzen" e non "Videogiochi con CPU Ryzen" mi aspetterei che si parlasse di diversi temi.
Quando pongo questa domanda vengo sempre "liquidato" da commenti rapidi come il tuo (senza offesa) come se non ci fosse bisogno di approfondire il tema.
Mentre state a farvi delle iperboli su 5 FPS in qualche gioco che non vi accorgereste neppure con il binocolo.
Purtroppo la mia non era una risposta per liquidarti, è una risposposta per direi "guarda che se cerchi A, purtroppo qui lo stai cercando male, perchè è molto probabile che troverai solo B". Il problema è che i diversi temi, non li puoi sabilire dall'alto , ma i temi li decidono i partecipanti della piazza (appunto del forum). Se i partecipanti della piazza, sono tutti statisticamente interessati all'ambito gaming, il 95% delle volte si parlerà di questo. Il 5% delle volte di altre cose e purtroppo ci sarà poca partecipazione.
E' come un club "motori a scoppio" i cui frequentanti sono al 99% esperti di macchine e l'1% di moto e qualcuno chiede "perchè parliamo poco o non parliamo mai di moto?"...per un semplice motivo, il 99% degli altri partecipanti non saprebbero cosa dire, quindi non direbbero nulla e si starebbe tutti zitti, tranne ogni tanto qualche sporadico input dall'unico tizio che ne sa qualcosa.
Tu in questo caso sei quell'1% del pubblico che sa qualcosa, se ti aspetti che dal nulla qualcuno tiri fuori l'argomento è difficile, puoi provare tu a tirarlo fuori e vedere se qualcuno risponde. Se qualcuno non lo fa purtroppo devi fare i conti con la realtà.
Mi dispiace del tuo disagio, ti sto solo spiegando il motivo (statistico) per cui di alcuni argomenti si parla poco.
mircocatta
23-03-2017, 10:39
Il mio "problema" se così si può chiamare è questo.
Ho in programma quest'anno/inizio prossimo anno di cambiare la postazione di lavoro di mio papà (produce video e foto a livello prosumer o come si dice, nel senso che vende ma non è la sua principale occupazione).
Attualmente utilizza un iMac 27 del 2010, preso perchè ai tempi c'era la necessità di lavorare su piattaforma mac (final cut).
Oggi questa necessità non c'è più e con questo nuovo PC vorrei risparmiare soldi sulla macchina da eventualmente investire su 1-2 monitor e/o attrezzatura (fotocamera, etc.).
Visto che sono usciti questi nuovi processori, sono interessato a vedere come vanno con applicativi della suite Adobe. Voglio spendere bene i miei soldi, se un 8 core non viene sfruttato bene non me ne faccio nulla e lascio perdere.
Siccome leggo su questo thread una serie di questioni del tipo:
- malfunzionamenti sullo scheduler di Windows (sincronizza male i thread ??)
- problemi di BIOS e instabilità dei sistemi
- temperature/consumi misurate diverse da quelle dichiarate
- altro ?
sarei interessato a capire come questi problemi impattano i software di produzione --> leggi: lo comprereste per lavorarci o meglio un intel ? chiaramente FONDAMENTALE è il rapporto prezzo/prestazioni
- cosa scegliere tra il 1700 - 1700x - 1800x (mi dicono che il 1700 consuma meno e scalda meno, non saprei per le prestazioni con i software che utilizzerei io)
- overclock non mi interessa, è una macchia appunto di produzione
non so risponderti sulle performance della suite Adobe, qualche semplice ricerca su google potrebbe aiutarti
sul resto che chiedi:
-ryzen è un processore dove in multi è migliore, molto migliore rispetto alla controparte intel di pari fascia di prezzo (proprio non c'è paragone)
nel caso il multi non sia sfruttato a dovere, ryzen va come o poco meno rispetto alla controparte intel
-problemi di scheduler sono principalmente legati al discorso performance videogiochi, anche se in realtà la stessa AMD dice che Windows10 sfrutta nel modo corretto i processori Ryzen (i problemi paventati erano solo chiacchere da forum o testata giornalistica)
-i problemi di bios, dipende dalla mobo che acquisti, spess addirittura mobo uguali hanno bios diversi montati
-problemi di temperature e consumi non ne ho letti, se non che le temperature delle versioni X sono lette con +20gradi a causa di una non corretta lettura dei software di monitoraggio
-i tre ryzen in commercio sono architetturalmente identici, cambia che le versioni X sono più selezionate e hanno l'XFR che altro non è che un ulteriore Overclock automatico in presenza di una buona dissipazione
in sintesi, se devi LAVORARE con il pc, ryzen ad occhi chiusi
quale modello? ti direi un 1700 da overcloccare a 4ghz dove pareggia sia con il 1700x che con il 1800x.. se non overclocchi allora ti direi il 1700x a cui però dovrai aggiungere il costo di un buon dissipatore (già presente con il 1700 liscio), il 1800x lo lascierei a chi non bada a spese
Scusa che domanda é ?
Se è la GPU che cappa, per forza han lo stesso frame rate.
Il termine gergale da te stesso usato "cappa" vuol dire che mura verso il basso, se il limite fosse più alto delle cpu non sarebbe un collo di bottiglia, non trovi ?
no le gpu cappano quando arrivano al loro limite di operazioni matematiche / banda.
Se hai una gpu che arrivando alla massima occupazione matematica/banda riesce a produrre 61 fps , la vga che ha maggiore potenza computazionale o minore produrra 71 o 51fps.
Visto che quel numeretto non è la semplice espressione della sola gpu, ma della combo cpu+gpu, in queste condizioni cambiare la cpu per vedere se una cpu "aiuta" la gpu di più o di meno.
Vedere come una cpu riesce ad esprimersi, in funzione dalla vga che ha sopra, non è male ed è sicuramente un fattore di scelta di chi compra.
ConteZero
23-03-2017, 10:45
Io col PC ci faccio pure le schedine con kicad per poi inciderle con una CNC.
I PC esistono perché hanno tanti scopi diversi, perché sono personalizzabili ed adattabili (duttili) a mille usi... altrimenti sarebbero console.
(e comunque devo fare quel cavolo di piastra con raddrizzatore a mezza onda)
Secondo le review di Anandtech gli oc stabili senza spendere altri soldi in scappellamento a destra:
Broadwell (i7-5775C) OC a 4.2 (13.5% su Turbo Max)
Skylake (i7-6700K) OC a 4.8 (14% su Turbo Max)
Kabylake (i7-7700K) OC a 4.7 (4.5% su Turbo Max)
Broadwell-E (i7-6950X) OC a 4.0 (12% su Turbo Max)
Quindi non direi che non è come dici, si occa più di Kabylake e si occa quanto Broadwell.
Ma hai ragione nel dire che non è effettivamente un problema di numero di core, ma di design, architettura, e ovviamente anche di processo produttivo (oltre al TDP entro il quale intendi stare).
Credo anche che la pasta del capitano sia stata utilizzata per poter fare un ulteriore respin a 14nm (8700K/Cannonlake?) prendendo un po' di margine per fare un'altro piccolo "OC di fabbrica" (cioè il Turbo Max più alto) senza fare niente di significativamente nuovo per l'ennesima volta.
Sì, ma non ti parlavo propriamente di oc, ma di frequenza massima media di bw contro frequenza massima media di skylake.
Ipotizziamo un 7900k, questo arriverà probabilmente a 4.6 di oc(??), ma non te le metteranno alle stesse frequenze stock del 6900(3.2/3.7 mi pare) ma magari a 3.5/4.0.
La % di guadagno in oc sarà simile, ma le frequenze massime medie maggiori.
Non so se mi hai capito, mi sono spiegato demmerda
non so risponderti sulle performance della suite Adobe, qualche semplice ricerca su google potrebbe aiutarti
sul resto che chiedi:
-ryzen è un processore dove in multi è migliore, molto migliore rispetto alla controparte intel di pari fascia di prezzo (proprio non c'è paragone)
nel caso il multi non sia sfruttato a dovere, ryzen va come o poco meno rispetto alla controparte intel
-problemi di scheduler sono principalmente legati al discorso performance videogiochi, anche se in realtà la stessa AMD dice che Windows10 sfrutta nel modo corretto i processori Ryzen (i problemi paventati erano solo chiacchere da forum o testata giornalistica)
-i problemi di bios, dipende dalla mobo che acquisti, spess addirittura mobo uguali hanno bios diversi montati
-problemi di temperature e consumi non ne ho letti, se non che le temperature delle versioni X sono lette con +20gradi a causa di una non corretta lettura dei software di monitoraggio
-i tre ryzen in commercio sono architetturalmente identici, cambia che le versioni X sono più selezionate e hanno l'XFR che altro non è che un ulteriore Overclock automatico in presenza di una buona dissipazione
in sintesi, se devi LAVORARE con il pc, ryzen ad occhi chiusi
quale modello? ti direi un 1700 da overcloccare a 4ghz dove pareggia sia con il 1700x che con il 1800x.. se non overclocchi allora ti direi il 1700x a cui però dovrai aggiungere il costo di un buon dissipatore (già presente con il 1700 liscio), il 1800x lo lascierei a chi non bada a spese
Poi per lavoro, se non fossi uno smanettone (e non mi pare il caso visto che il pc va in mano a persona terza), andrei con il massimo della stabilità, quindi valutare se i pochi mhz in meno del 1700 sono un problema rispetto ad un 1800x (cioè cpu stock) non da toccare e per le ram andre a prendere gli xgb di ram che mi servono al massimo supportate dal processore (che per ryzen sono le 2666.
cosi c'è una piattaforma sicuramente stabile al 100% per il lavoro, senza impipparsi troppo (o andarsi a incasinare) sui timing/frequenza ram ed eliminare il problema alla radice.
MadMax of Nine
23-03-2017, 11:01
Il mio "problema" se così si può chiamare è questo.
Ho in programma quest'anno/inizio prossimo anno di cambiare la postazione di lavoro di mio papà (produce video e foto a livello prosumer o come si dice, nel senso che vende ma non è la sua principale occupazione).
Attualmente utilizza un iMac 27 del 2010, preso perchè ai tempi c'era la necessità di lavorare su piattaforma mac (final cut).
Oggi questa necessità non c'è più e con questo nuovo PC vorrei risparmiare soldi sulla macchina da eventualmente investire su 1-2 monitor e/o attrezzatura (fotocamera, etc.).
Visto che sono usciti questi nuovi processori, sono interessato a vedere come vanno con applicativi della suite Adobe. Voglio spendere bene i miei soldi, se un 8 core non viene sfruttato bene non me ne faccio nulla e lascio perdere.
Siccome leggo su questo thread una serie di questioni del tipo:
- malfunzionamenti sullo scheduler di Windows (sincronizza male i thread ??)
- problemi di BIOS e instabilità dei sistemi
- temperature/consumi misurate diverse da quelle dichiarate
- altro ?
sarei interessato a capire come questi problemi impattano i software di produzione --> leggi: lo comprereste per lavorarci o meglio un intel ? chiaramente FONDAMENTALE è il rapporto prezzo/prestazioni
- cosa scegliere tra il 1700 - 1700x - 1800x (mi dicono che il 1700 consuma meno e scalda meno, non saprei per le prestazioni con i software che utilizzerei io)
- overclock non mi interessa, è una macchia appunto di produzione
Vediamo se riesco ad almeno darti delle indicazioni prima che possa provarlo sul campo (Suite Adobe Ps,Br,Lr,Pr,etc.).
- lo scheduler causava dei problemi (più che problemi sono una manciata di fps in meno) legati solo a certi giochi, secondo me puoi anche fregartene :)
- I problemi di Bios ci sono, ma principalmente sulle RAM che non vanno alle velocità desiderate, ma da quello che ho visto, stanno rapidamente risolvendo, poi nel tuo caso ti basta prendere delle ram certificate e risolvi, problemi di stabilità non ne ho visti, ho fatto centinaia di test in due settimane e non ho mai avuto nessun crash nemmeno in overclock (una volta stabilizzato oviamente), il sistema è solido, e anche su questo non mi preoccuperei.
- Temperature e consumi sono mediamente più bassi della controparte intel, anche di un 7700K per capirci, che ha metà dei core.
Per quello che vorresti fare secondo me è un buon sistema, magari un 7700K se lavori molto con foto e meno con video editing che richiedono molto rendering la spunta, come se invece renderizzi molto allora conviene di più un Ryzen, ma globalmente non so nemmeno se ci sia una differenza percepibile, questo lo devo provare (e lo farò).
Per dirti, io ora vorrei tanto uno di questi Ryzen nel prossimo iMac, il mio attuale lo cambierei al volo, sono freddi, consumano poco e tutti quei core macOS li potrebbe sfruttare davvero bene, peccato che non succederà mai per la Thunderbolt che è di Intel, ma per lavoro di produzione è un gran bel processore sotto tutti i punti di vista, anche il prezzo.
nickname88
23-03-2017, 11:09
no le gpu cappano quando arrivano al loro limite di operazioni matematiche / banda.
Se hai una gpu che arrivando alla massima occupazione matematica/banda riesce a produrre 61 fps , la vga che ha maggiore potenza computazionale o minore produrra 71 o 51fps.
In un determinato scenario il cap non c'è ( o in maniera realmente superflua ) solo se la differenza fra CPU e GPU è molto alta.
Altrimenti anche se fai un 71fps di media ci sono sempre i cali di frames dovuti alla sola GPU.
Le combo non esistono, ognuno ha performance propria, la cpu dà in pasto e la VGA produce finchè riceve, se la CPU ne ha di meno cappa la GPU, se invece è la VGA ad averne di meno accade il contrario.
Vedere come una cpu riesce ad esprimersi, in funzione dalla vga che ha sopra, non è male ed è sicuramente un fattore di scelta di chi compra.No non è male, ma se vuoi comperare in ottica futura non puoi proporzionare la CPU giusto giusto in base alla VGA in uso attuale. In pratica se le future soluzioni grafiche saranno nettamente superiori sarai già limited.
megamitch
23-03-2017, 11:14
Vediamo se riesco ad almeno darti delle indicazioni prima che possa provarlo sul campo (Suite Adobe Ps,Br,Lr,Pr,etc.).
- lo scheduler causava dei problemi (più che problemi sono una manciata di fps in meno) legati solo a certi giochi, secondo me puoi anche fregartene :)
- I problemi di Bios ci sono, ma principalmente sulle RAM che non vanno alle velocità desiderate, ma da quello che ho visto, stanno rapidamente risolvendo, poi nel tuo caso ti basta prendere delle ram certificate e risolvi, problemi di stabilità non ne ho visti, ho fatto centinaia di test in due settimane e non ho mai avuto nessun crash nemmeno in overclock (una volta stabilizzato oviamente), il sistema è solido, e anche su questo non mi preoccuperei.
- Temperature e consumi sono mediamente più bassi della controparte intel, anche di un 7700K per capirci, che ha metà dei core.
Per quello che vorresti fare secondo me è un buon sistema, magari un 7700K se lavori molto con foto e meno con video editing che richiedono molto rendering la spunta, come se invece renderizzi molto allora conviene di più un Ryzen, ma globalmente non so nemmeno se ci sia una differenza percepibile, questo lo devo provare (e lo farò).
Per dirti, io ora vorrei tanto uno di questi Ryzen nel prossimo iMac, il mio attuale lo cambierei al volo, sono freddi, consumano poco e tutti quei core macOS li potrebbe sfruttare davvero bene, peccato che non succederà mai per la Thunderbolt che è di Intel, ma per lavoro di produzione è un gran bel processore sotto tutti i punti di vista, anche il prezzo.
Grazie.
La vera domanda è, investo nel PC (passando da iMac core i5 quad-core ad un 8 core) o nella attrezzatura ?
C'è un boost prestazionale sensibile con la suite Adobe ? soprattutto per quanto riguarda foto editing (sviluppo RAW, photoshop). Il video editing occupa una percentuale inferiore del tempo di lavoro, e non essendo appunto la principale attività posso permettermi di attendere un pò di più.
megamitch
23-03-2017, 11:15
Poi per lavoro, se non fossi uno smanettone (e non mi pare il caso visto che il pc va in mano a persona terza), andrei con il massimo della stabilità, quindi valutare se i pochi mhz in meno del 1700 sono un problema rispetto ad un 1800x (cioè cpu stock) non da toccare e per le ram andre a prendere gli xgb di ram che mi servono al massimo supportate dal processore (che per ryzen sono le 2666.
cosi c'è una piattaforma sicuramente stabile al 100% per il lavoro, senza impipparsi troppo (o andarsi a incasinare) sui timing/frequenza ram ed eliminare il problema alla radice.
Grazie.
No overclock, stabilità.
per quello non mi è chiaro se andrebbe meglio un 1700-1700x-1800x
megamitch
23-03-2017, 11:16
non so risponderti sulle performance della suite Adobe, qualche semplice ricerca su google potrebbe aiutarti
sul resto che chiedi:
-ryzen è un processore dove in multi è migliore, molto migliore rispetto alla controparte intel di pari fascia di prezzo (proprio non c'è paragone)
nel caso il multi non sia sfruttato a dovere, ryzen va come o poco meno rispetto alla controparte intel
-problemi di scheduler sono principalmente legati al discorso performance videogiochi, anche se in realtà la stessa AMD dice che Windows10 sfrutta nel modo corretto i processori Ryzen (i problemi paventati erano solo chiacchere da forum o testata giornalistica)
-i problemi di bios, dipende dalla mobo che acquisti, spess addirittura mobo uguali hanno bios diversi montati
-problemi di temperature e consumi non ne ho letti, se non che le temperature delle versioni X sono lette con +20gradi a causa di una non corretta lettura dei software di monitoraggio
-i tre ryzen in commercio sono architetturalmente identici, cambia che le versioni X sono più selezionate e hanno l'XFR che altro non è che un ulteriore Overclock automatico in presenza di una buona dissipazione
in sintesi, se devi LAVORARE con il pc, ryzen ad occhi chiusi
quale modello? ti direi un 1700 da overcloccare a 4ghz dove pareggia sia con il 1700x che con il 1800x.. se non overclocchi allora ti direi il 1700x a cui però dovrai aggiungere il costo di un buon dissipatore (già presente con il 1700 liscio), il 1800x lo lascierei a chi non bada a spese
Grazie,
ma no overclock.
Per quello sto cercando di capire le differenze nel mio utilizzo tra le varie versioni. Vengo da un i5 quad core di un imac 27 del 2011
Neverlost
23-03-2017, 11:23
nuovo bios ufficiale 511 asus x370 prime
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0511.zip?_ga=1.120439944.1646594133.1490123591
PRIME X370-PRO BIOS 0511
1.Improve system performance.
2.Make CPU temperature more precise.
mircocatta
23-03-2017, 11:24
Grazie,
ma no overclock.
Per quello sto cercando di capire le differenze nel mio utilizzo tra le varie versioni. Vengo da un i5 quad core di un imac 27 del 2011
il tuo imac lo trovi lento? quanto tempo ci mette nelle operazioni che deve fare e che vuoi migliorare? io non so niente del mondo lavorativo dei pc come lo intendi tu, ma dirti che è molto più veloce serve a poco se l'operazione che vuoi velocizzare dura 5 secondi con l'i5 e 2 con ryzen, non penso che quei 3 secondi ti fanno la differenza
discorso differente invece se l'operazione che esegui con il tuo mac impiega svariati minuti
MadMax of Nine
23-03-2017, 11:25
Grazie.
La vera domanda è, investo nel PC (passando da iMac core i5 quad-core ad un 8 core) o nella attrezzatura ?
C'è un boost prestazionale sensibile con la suite Adobe ? soprattutto per quanto riguarda foto editing (sviluppo RAW, photoshop). Il video editing occupa una percentuale inferiore del tempo di lavoro, e non essendo appunto la principale attività posso permettermi di attendere un pò di più.
Io su questo non sono obbiettivo, te lo dico già come premessa, per lavori di questo tipo non userei mai e poi mai un sistema Windows, con i iMac e i7 ci fai qualsiasi cosa legata alle foto e video, anche per il pannello che i 5K hanno come pregio principale, ma se proprio dovessi andare su un sistema Windows per questo scopo andrei di Ryzen 1700 e Samsung 960 evo, poi se resta budget valuterei un 1700X o 1800X, ma di boost prestazionale tangibile non penso proprio che ci sia per il tuo utilizzo, se renderizzavi tanta roba complessa magari si, ma da quello che ho capito, ti direi di andare su un iMac 5K anche usato e il resto investilo in attrezzatura che sicuramente paga di più ;)
megamitch
23-03-2017, 11:31
Io su questo non sono obbiettivo, te lo dico già come premessa, per lavori di questo tipo non userei mai e poi mai un sistema Windows, con i iMac e i7 ci fai qualsiasi cosa legata alle foto e video, anche per il pannello che i 5K hanno come pregio principale, ma se proprio dovessi andare su un sistema Windows per questo scopo andrei di Ryzen 1700 e Samsung 960 evo, poi se resta budget valuterei un 1700X o 1800X, ma di boost prestazionale tangibile non penso proprio che ci sia per il tuo utilizzo, se renderizzavi tanta roba complessa magari si, ma da quello che ho capito, ti direi di andare su un iMac 5K anche usato e il resto investilo in attrezzatura che sicuramente paga di più ;)
ok, però io non ho mai avuto problemi con i PC per cui mi interessa risparmiare. Inoltre non spenderei troppi soldi per un iMac usato.
Ciò premesso, al momento ho un iMac i5 quad con disco meccanico.
O faccio un upgrade mettendo un SSD e mi tengo questo, oppure cambio piattaforma e in questo caso vorrei stare sotto i 2000 euro. Il monitor pensavo ad un Dell 2715h, il 2k mi sta bene per ora come risoluzione, un domani vedo.
Quindi, facendo finta di niente sul discorso MAC/Windows (che a me non interessa), ritieni che il boost prestazionale varrebbe la spesa ?
alexsky8
23-03-2017, 11:31
Grazie.
No overclock, stabilità.
per quello non mi è chiaro se andrebbe meglio un 1700-1700x-1800x
se non fai OC la soluzione migliore a livello di performance e prezzo è il 1700X per quanto riguarda la stabilità-consumo-prezzo (rinunciando a qualche punticino di prestazioni) direi 1700 liscio
il 1800X a questi prezzi non lo considererei nemmeno
pantapei
23-03-2017, 11:50
Parlando di editing e grading video
https://www.youtube.com/watch?v=Rl_ioGy2dds
MadMax of Nine
23-03-2017, 11:52
ok, però io non ho mai avuto problemi con i PC per cui mi interessa risparmiare. Inoltre non spenderei troppi soldi per un iMac usato.
Ciò premesso, al momento ho un iMac i5 quad con disco meccanico.
O faccio un upgrade mettendo un SSD e mi tengo questo, oppure cambio piattaforma e in questo caso vorrei stare sotto i 2000 euro. Il monitor pensavo ad un Dell 2715h, il 2k mi sta bene per ora come risoluzione, un domani vedo.
Quindi, facendo finta di niente sul discorso MAC/Windows (che a me non interessa), ritieni che il boost prestazionale varrebbe la spesa ?
Tralasciando tutto quello che riguarda il sistema operativo etc. il boost lo vedi quando passi dal meccanico a un buon SSD, magari prima fai questa prova, tanto lo dovresti comprare comunque per un sistema nuovo, se con il sistema rinato sei contento investi in attrezzatura, altrimenti vai di Ryzen (a questo punto uno vale l'altro per come sei abituato) e hai una bella piattaforma longeva e che va sicuramente decine di volte meglio di un vecchio sistema con disco meccanico.
Sarebbe stato più facile se svelavi il disco meccanico sin dall'inizio :read:
ConteZero
23-03-2017, 11:52
Proviamo a capirci perché o uno scenario è GPU limited o è CPU limited.
Secondo te in quegli scenari che ho riportato siamo GPU limited e quindi non si vedono le differenze fra le CPU.
https://s22.postimg.org/5syj99yr5/image.png
Come spieghi che un 7700K fa +73% rispetto ad un 2600K se sei GPU limited?
La risposta sarà che ci vuole comunque una bella CPU per spingere abbastanza da non essere CPU limited, altrimenti potresti giocare con un 486.
Ebbene, in quello scenario, come dimostra in modo evidentissimo il grafico, quel limite non è ancora stato raggiunto, visto che per ogni CPU il risultato è diverso. Quindi sei ancora CPU limited.
La GPU "disegna" la scena a poco a poco che la CPU le fornisce i dati relativi alla scena stessa.
Se la CPU ci mette troppo a fornirle i dettagli della scena la GPU pur essendo potente non può fare miracoli.
CiccoMan
23-03-2017, 12:06
Arrivata stamattina from Nexths...
http://i66.tinypic.com/288cvtx.jpg
http://i66.tinypic.com/iw0i8h.jpg
Ecco, ora manca tutto il resto :stordita:
nickname88
23-03-2017, 12:15
Proviamo a capirci perché o uno scenario è GPU limited o è CPU limited.
Secondo te in quegli scenari che ho riportato siamo GPU limited e quindi non si vedono le differenze fra le CPU.
Come spieghi che un 7700K fa +73% rispetto ad un 2600K se sei GPU limited?
Forse intendevi chiedere come si spiega che nei 2 precedenti grafici non si vedeva nulla mentre su computebase invece sì.
Sarà magari che negli altri 2 è VGA limited dove usano entrmabi una 1080 e Computerbase ( dove probabilmente utilizzeranno una sezione più spinta ) invece no ?
Non ho capito se ci vuole così tanto a capire che il 2600K ne ha potenziale basso rispetto ad altri modelli ?
Qualcuno dovrebbe ricercare la definizione di limite perchè sembra non essere chiara a molti.
Se un elemento mura a 100, chi eroga 50 è chiaro che non è limitato, chi invece fa 150 sì.
Nei test la VGA è sempre la stessa, le CPU no quindi chi vuoi che sia ad appiattire le performance ?
O pensi sul serio che sia possibile che in un gioco tutte le cpu esprimono lo stesso risultato ?
PS : i risultati di Computerbase oltre a non specificare la VGA, sono espressi in percentuali non in frames Quindi i frames dal recensione a recensione non sono differenti.
In un determinato scenario il cap non c'è ( o in maniera realmente superflua ) solo se la differenza fra CPU e GPU è molto alta.
Altrimenti anche se fai un 71fps di media ci sono sempre i cali di frames dovuti alla sola GPU.
Le combo non esistono, ognuno ha performance propria, la cpu dà in pasto e la VGA produce finchè riceve, se la CPU ne ha di meno cappa la GPU, se invece è la VGA ad averne di meno accade il contrario.
No non è male, ma se vuoi comperare in ottica futura non puoi proporzionare la CPU giusto giusto in base alla VGA in uso attuale. In pratica se le future soluzioni grafiche saranno nettamente superiori sarai già limited.
Visto che non hai la palla di cristallo, come fai a dire "no ma sarà cosi".
E si le combo esistono, come ti fa notare Veradun (e le recensioni che evidentemente interpreti in maniera sbagliata), la combo i7+1080ti da risultati diversi rispetto a quella con r7+1080ti o da i5+1080ti o i3+1080ti.
E semplicemente il dato FONDAMENTALE è che nelle situazioni in cui la vga va in affanno (alte risoluzioni) la cpu ryzen riesce a gestirla meglio o a supportarla meglio rispetto ad i7 o i5 (sicuramente meglio ad un i5).
Poi ovviamente le vga hanno varie situazioni di affanno, una 1060 va in affanno prima di una 1070 che va prima della 1080ti.
Mediamente la cpu nei "gamer" (non negli smanettoni) ha il ciclo vitale di 2 generazioni di gpu (3 anni circa), quindi di base una cpu che va bene con la generazione attuale probabilmente va bene anche con la prossima
Non capisco perchè ti ostini a dire che il vga sia un demerito quando testi una gpu, anche è il punto fondamentale per vedere quando una cpu, rispetto ad un'altra, sta gestendo meglio le cose.
Ma ci vuole tanto a capire che il 7700K ha un potenziale e il 2600K ne ha un altro ?
Il 7700 è di certo più cappato rispetto ad un 2600k.
Ti sei risposto da solo, la vga limited serve appositamente per vedere quando una cpu riesce a gestire la cosa. Differenti cpu , a parità di scheda video e situazione , gestiscono differentemente la cosa. Quindi una comparativa del genere evidenzia come un sistema ryzen, in ambito di gpu arrivato al limite, mediamente gestisce meglio la cosa di un i5 ed in alcuni casi del "principe" i7 7700k
se lo fai 2600k vs 7700k ti serve per vedere quanto intel sia migliorata in questo senso.
Se lo fai ryzen (full gamma) vs intel (full gamma i3-5-7) capisci le differenze tra le due archidetture che attualmente sono il top di entrambe le case.
Mister D
23-03-2017, 12:34
Ma ci vuole tanto a capire che il 7700K ha un potenziale e il 2600K ne ha un altro ?
Qualcuno dovrebbe ricercare la definizione di limite perchè sembra non essere chiara a molti.
Se un elemento mura a 100, chi fornisce 30 è chiaro che non è limitato, chi invece fa 150 sì.
Guarda che ti confondi!
In quel grafico la risoluzione scelte, 1920x1080 e la gpu scelta (non mi ricordo qual'è) fanno sì che quello scenario sia CPU limited e non gpu limited.
Come lo deduci?
Perché un 2600k o un fx8370 fanno fare alla stessa scheda video 49 e 44 fps rispettivamente contro i 89 e 85,2 fps dei 1800x e del 7700k.
Il che vuol dire che la gpu in quel caso sarà più limitata nel generare gli fps dalle cpu 2600k e fx8370 rispetto ai 1800x e 7700k.
Se fosse stata scelta una gpu molto più scarsa o una risoluzione molto più alta avresti avuto che tutte le cpu consentono lo stesso livello di fps a quella scheda video più scarsa o a quella scheda video maggiormente caricata (4k vs fullhd).
La definizione di CPU limited è quindi ESSERE LIMITATI DALLA POTENZA DELLA CPU che fa aspettare la GPU che a sua volta genera meno fps. -> La GPU è limitata dalla CPU
Questo avviene a basse risoluzioni per la potenza della GPU scelta, con basso livello di dettaglio grafico e scelta di filtri anti alias e anistropici bassa o disattivati.
La definizione di GPU limited è quindi ESSERE LIMITATI DALLA POTENZA DELLA GPU che non riesce a generare un numero di FPS sufficiente per rendere la scena fluida e in questa condizione la CPU è sempre sufficientemente potente da rifornire di dati la GPU. -> La CPU è limitata dalla GPU
Questo avviene ad alte risoluzioni per la potenza della GPU scelta, con alto livello di dettaglio grafico e scelta di filtri anti alis e anisotropici alti.
Così è corretto e quel grafico mostra una situazione ovviamente CPU limited perché a parità di scheda video, ris e impostazioni grafiche le CPU consentono frame rate diversi;)
nickname88
23-03-2017, 12:46
doppio ....
nickname88
23-03-2017, 12:48
Guarda che ti confondi!
In quel grafico la risoluzione scelte, 1920x1080 e la gpu scelta (non mi ricordo qual'è) fanno sì che quello scenario sia CPU limited e non gpu limited.
Come lo deduci?
Quando parlavo di VGA limite facevo riferimento ai 2 grafici del precedente post quì sotto :
Devi essere nuovo nel campo delle recensioni:
https://img.purch.com/r/600x450/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9ZLzgvNjU5NjAwL29yaWdpbmFsL2ltYWdlMDQ4LnBuZw==
https://s13.postimg.org/smwfz1nnb/tpu.png
In quella in cui va di più Ryzen fa +47% di prestazioni rispetto a quella in cui va meno.
Prima di puntare al fake conviene sempre darsi almeno un'infarinatura sull'argomento trattato.
nickname88
23-03-2017, 12:52
E semplicemente il dato FONDAMENTALE è che nelle situazioni in cui la vga va in affanno (alte risoluzioni) la cpu ryzen riesce a gestirla meglio o a supportarla meglio rispetto ad i7 o i5 (sicuramente meglio ad un i5).
La cpu non è influenzata in alcun modo dalla risoluzione.
La risoluzione influenza solamente in fase di rendering ed è gestita unicamente dalla VGA.
Alzando sempre più la risoluzione non fai altro che cappare e quindi i risultati si appiattiscono, altro che supporto.
O vuoi credere che un i3 "supporta" meglio dei fratelli maggiori ???
Frequento il forum per avere impressioni di utilizzo reali e scambiare informazioni con altri utenti.
Siccome il thread si chiama "CPU ryzen" e non "Videogiochi con CPU Ryzen" mi aspetterei che si parlasse di diversi temi.
Quando pongo questa domanda vengo sempre "liquidato" da commenti rapidi come il tuo (senza offesa) come se non ci fosse bisogno di approfondire il tema.
Mentre state a farvi delle iperboli su 5 FPS in qualche gioco che non vi accorgereste neppure con il binocolo.
se domani mi arriva la mobo (ho dubbi a riguardo poiché "consegna prevista giovedì 23 marzo 2017" - "stato: in gestione"), ti faccio tutte le prove che vuoi, mandami un mp con applicazioni e funzionalità che ti interessano(non dispongo di suite professionali, ma posso far qualcosa con applicaizoni free alternativi).
al momento ho già in programma alcune operazioni da effettuare per tastare un po' le prestazioni generali del sistema.
Ordinato dal Marketplace di Amazon un 1700x a 299€,ora manca la mobo,e l'adattatore Raystorm Am4 :D
Se interessa ce ne sempre 1
Free Gordon
23-03-2017, 13:01
Quindi il risultato su UT3 era un fake, non solo non è stato replicato ma lo riporta solo bitsandchips :ciapet:
Mentre su Batman il miglioramento è del 2%
https://twitter.com/jack_mangano/status/844176304178188292
Non è vero, RJ ha riscontrato un incremento dell'11% con l'update. ;) Non mi pare poco.... anzi... è abb.incredibile che un semplice update di un OS uscito da molto tempo, mostri certi risultati.
Aspettiamo altri test da varie testate poi giudichiamo.
Ordinato dal Marketplace di Amazon un 1700x a 299€,ora manca la mobo,e l'adattatore Raystorm Am4 :D
Se interessa ce ne sempre 1
ma il venditore l'ha rubato? :D
nickname88
23-03-2017, 13:07
https://twitter.com/jack_mangano/status/844176304178188292
Non è vero, RJ ha riscontrato un incremento dell'11% con l'update. ;) Non mi pare poco.... anzi... è abb.incredibile che un semplice update di un OS uscito da molto tempo, mostri certi risultati.
Aspettiamo altri test da varie testate poi giudichiamo.
Questo è il suo grafico :
http://i64.tinypic.com/2meq1vp.jpg
Io questo 11% non lo vedo.
E non vedo nemmeno il 45%
ma il venditore l'ha rubato? :D
Boh,non penso,vende anche su Amazon.fr,li c'è il 1800x a 429€,mentre in Italia lo vende a 449€
Su Amazon.es comunque lo stesso venditore vende il 1700x a 349€
Theodorakis
23-03-2017, 13:11
Questo è il suo grafico :
http://i64.tinypic.com/2meq1vp.jpg
Io questo 11% non lo vedo.
E non vedo nemmeno il 45%
Te lo cerchio che forse è meglio. :ciapet:
https://ibb.co/iBtWAa
bagnino89
23-03-2017, 13:12
https://www.techpowerup.com/231762/simulated-amd-ryzen-5-series-chips-as-fast-as-ryzen-7-at-gaming
Corro a ordinare un 7350k :eek:
Interessanti le prestazioni del 1600X, non capisco però perché Far Cry Primal (che tra l'altro sto giocando adesso: bellissimo gioco, grafica meravigliosa! Chissà perché l'ho snobbato all'uscita) muri in quel modo.
Detto senza offesa, ma se leggo questo post capisco che fare tanti montaggi video (leggi: ci lavoro e ci campo) = uso generico ???
non si riesce ad uscire dal loop dei videogiochi ??
E' da quando è iniziata la discussione che la seguo in cerca di informazioni per l'uso che ritengo normale per un processore 8 core, ovvero la "produzione" di qualcosa, ma niente non ci si scosta dai videogiochi.
Vedi se in giro trovi benchmark reali con i software che andresti ad utilizzare, e fai un confronto con la CPU che usi attualmente.
Free Gordon
23-03-2017, 13:15
Ormai anche le 1070 non vanno bene per testare i 1080P noAA :asd:
Quindi che spendiamo a fare tutti questi soldi nelle CPU quando un potremmo prendere una CPU da 100€ e spendere gli altri 200+ in una VGA più fica? E soprattutto allora chi se ne frega di discutere delle prestazioni delle CPU nei giochi se sei GPU limited a qualunque risoluzione?
Giusto sono soldi buttati.
Config ideale per gaming oggi come oggi è: Ryzen 1400 liscio + 1080 superclocked con monitor risoluzione di 2K (+ filtri). :sofico:
Si risparmiano 200€ sulla cpu per avere una GPU contropallata. :oink:
nickname88
23-03-2017, 13:18
Te lo cerchio che forse è meglio. :ciapet:
https://ibb.co/iBtWAa
1 solo scenario su 4 e per giunta sotto profilo bilanciato ?
Mentre con profilo HP dove registra molti più frames quasi nulla.
Ma di cosa stiamo parlando, del pelo nell'uovo ?
Giusto sono soldi buttati.
Config ideale per gaming oggi come oggi è: Ryzen 1500x liscio + 1080 superclocked con monitor risoluzione di 2K (+ filtri). :sofico:
Si risparmiano 200€ sulla cpu per avere una GPU contropallata. :oink:
Fixed :D ... per 20€
Neverlost
23-03-2017, 13:20
1 solo scenario su 4 e per giunta sotto profilo bilanciato ?
Ma di cosa stiamo parlando, del pelo nell'uovo ?
ma te che ci fai in questo tread? ma perché non ti levi dalle pelotas?:mbe: :rolleyes:
ci stai ammorbando le gonadi.
La cpu non è influenzata in alcun modo dalla risoluzione.
La risoluzione influenza solamente in fase di rendering ed è gestita unicamente dalla VGA.
Alzando sempre più la risoluzione non fai altro che cappare e quindi i risultati si appiattiscono, altro che supporto.
O vuoi credere che un i3 "supporta" meglio dei fratelli maggiori ???
ok o tu non hai visto i grafici, o non li sai leggere.
tu stai testando 6 cpu diverse, e le metti con la vga X.
la vga X con risoluzione Y fa con gli intel 70 fps con i7, 60 fps con i5, 50 fps con i3 a parità di clock.
Metti le stesse condizioni (vga risoluzioni e parità di clock tra di loro, non parità di clock con intel) con i rizen e fai 60 fps con 8 core, 60 fps con 6 core e 58 fps con 4 core.
Che capisci? sicuramente non sei vga limited, visto che gli i7 con quella risoluzione riescono a tirare fuori 10 fps in più. Ryzen sicuramente sfrutta poco i multi core, visto che avere 8 o 6 core non ti cambia. Ryzen su quel gioco e con quelal configurazione è bene o male equivalente ad un i5 qualsiasi ryzen prendi.
Poi prendi gli stessi processori, gli stessi test e cambi vga, in questo caso una vga meno potente...
Vedi che i7 fa 50 fps, i5 ne fa 40 e i3 ne fa 35
monti la stessa roba e stessi test sui ryzen e ti esce fuori 50 fps per i 8 core, 48 fps per i 6 e 45 per i 4 core.
Allora puoi pensare che sei vga limited con i7 e ryzen 8 core, però poi appena scendi da un grandino...trovi che il ryzen 6 core è meglio di un i5 e che il ryzen 4 core è meglio di un i3.
Poi prendi una scheda ancora meno performante e ti esce fuori che i7 fa 32 fps e ryzen 8 core ne fa 34 fps. Quindi capisci che a parità di schede cappata, ryzen aiuta meglio la vga.
Vuoi evitare di testare 3 vga diverse della stessa famiglia? Semplice ne prendi una e l'ammazzi prima a 1k, poi 2k, poi 4k....e vedi lo stesso che le cpu intel "scalano" in maniera diversa a seconda del numero di core, mentre nelle cpu ryzen non accade.
Però che ti dice che non sei nemmeno in vga limited? il fatto che tra gli intel e i ryzen ci sono sempre risultati diversi. Anche in condizioni più proibitivie.
Tra tutti quei grafici è difficile vedere un grafico in cui tutti e 6 i proci fanno tutti gli stessi fps.
Poi se vuoi insistere che quei test non sono validi perchè "vga limited" (che non vuol direi un catsius, perchè di base non puoi valutare solo la vga estrapolandola dalla cpu, mentre la cpu si, visto che metti la vga a 640x480 e sei sicuro che al vga non sia un problema).
La combo esiste, perchè con cpu diverse ci sono risultati diversi a parità di risuluzione e differenti vga. Al massimo ci sono due comportamenti differenti, con gli intel è molto marcato il passo tra i4-5-7, mentre con i ryzen il paggaggio 4-6-8 è meno brusco anzi, sopratutto tra 6 e 8 non si nota molto.
alexsky8
23-03-2017, 13:27
Ordinato dal Marketplace di Amazon un 1700x a 299€,ora manca la mobo,e l'adattatore Raystorm Am4 :D
Se interessa ce ne sempre 1
cosa venditore con zero feed....
cosa venditore con zero feed....
Vende in tutti gli Amazon europei,al max se va male mi faccio rimborsare da Amazon,tanto c'è la garanzia dalla A alla Z
é già in preparazione alla spedizione comunque,in Francia ne ha già venduti una valanga
Free Gordon
23-03-2017, 13:30
Fixed :D ... per 20€
Me li tengo quei 20€.. ;) tanto li overclocco allo stesso identico modo. :D
A vantaggio del 1500X ci sarebbe il fatto che ha un dissi decente e quindi potrei tenere quello al posto di un after-market.. ma ho dei dubbi che basti, alla lunga, a tenere l'OC a bada...
nickname88
23-03-2017, 13:40
ok o tu non hai visto i grafici, o non li sai leggere.
tu stai testando 6 cpu diverse, e le metti con la vga X.
la vga X con risoluzione Y fa con gli intel 70 fps con i7, 60 fps con i5, 50 fps con i3 a parità di clock.
Metti le stesse condizioni (vga risoluzioni e parità di clock tra di loro, non parità di clock con intel) con i rizen e fai 60 fps con 8 core, 60 fps con 6 core e 58 fps con 4 core.
Che capisci? sicuramente non sei vga limited, visto che gli i7 con quella risoluzione riescono a tirare fuori 10 fps in più. Ryzen sicuramente sfrutta poco i multi core, visto che avere 8 o 6 core non ti cambia. Ryzen su quel gioco e con quelal configurazione è bene o male equivalente ad un i5 qualsiasi ryzen prendi.
i3, i5 e i7 hanno IPC per core ben differenti anche a pari frequenza.
Ryzen invece cambia solo nel num di cores.
Il motivo per cui a volte col diminuire dei cores le performance non cambiano è semplicemente perchè la CPU è comunque in grado di gestire il carico in maniera ottimale, e poco ha a che fare col fatto di essere Ryzen o meno.
Anche fra gli i7 da 8-6 e 4 cores a pari frequenza con molti titoli vanno uguali.
Che capisci? sicuramente non sei vga limited, visto che gli i7 con quella risoluzione riescono a tirare fuori 10 fps in più
Il cap può esserci anche in diverse misure non che ci sia o non ci sia proprio.
Se Intel nel tuo esempio ne fa 10fps vuol dire che Ryzen non è tangibilmente influenzato dal cap, ma non è mica detto che l'intel non possa dare più margine ad intel in presenza di una VGA superiore, quindi il cap può non esserci per uno ( o esserci di meno ) ma per l'altro sì. Quindi il gap reale lo puoi vedere solo laddove le cpu possono esprimersi.
Tornando al discorso in sè il tuo esempio mostra già delle differenze, laddove sono tutti appiattiti i risultati sei limited chiaramente, è innegabile.
Se in un Test a 720p la differenza fra 2 CPU è del 40%, su un test a 1440p del 10% e nel test in 4K la differenza è del 2%, non centra nulla il supporto, semplicemente è merito del limite della VGA e il gap reale fra le due è il primo.
Dark_Lupin
23-03-2017, 13:49
Vende in tutti gli Amazon europei,al max se va male mi faccio rimborsare da Amazon,tanto c'è la garanzia dalla A alla Z
é già in preparazione alla spedizione comunque,in Francia ne ha già venduti una valanga
Ordinato adesso anch'io... vediamo come va :D
Ordinato adesso anch'io... vediamo come va :D
Bene,allora teniamoci aggiornati ;)
alexsky8
23-03-2017, 13:55
Vende in tutti gli Amazon europei,al max se va male mi faccio rimborsare da Amazon,tanto c'è la garanzia dalla A alla Z
é già in preparazione alla spedizione comunque,in Francia ne ha già venduti una valanga
sei sicuro che sia in garanzia con Amazon ?
megamitch
23-03-2017, 13:56
Tralasciando tutto quello che riguarda il sistema operativo etc. il boost lo vedi quando passi dal meccanico a un buon SSD, magari prima fai questa prova, tanto lo dovresti comprare comunque per un sistema nuovo, se con il sistema rinato sei contento investi in attrezzatura, altrimenti vai di Ryzen (a questo punto uno vale l'altro per come sei abituato) e hai una bella piattaforma longeva e che va sicuramente decine di volte meglio di un vecchio sistema con disco meccanico.
Sarebbe stato più facile se svelavi il disco meccanico sin dall'inizio :read:
Chiaro che il disco meccanico fa da tappo, non ho mai fatto la modifica perchè non ho manualità di aprire il mac e prima di spendere soldi in disco+manodopera attendevo di capire come evolvere la cosa.
Ma al di la del tempo di caricamento dell'immagine, la sua elaborazione (che sia un RAW o un jpeg da maneggiare) non è un task "CPU-driven" ?
Per quello, ipotizzando di avere lo stesso disco SSD su entrambi i sistemi, che incremento avrei tra una soluzione i5 e un Ryzen in termini di prestazioni? Varrebbe la spesa ? Considerando che non ho flussi di lavoro da scadenze troppo stringenti (tipo, non devo montare 5 matrimoni al mese per intenderci).
Poi chiaramente su un sistema Ryzen potrei montare dischi SSD più performanti, mentre sull'iMAC posso montare solo dei dischi SATA3, ma questo sarebbe al limite un punto a favore per la nuova piattaforma.
domanda per i possessori della CPU (io ho scheda madre prime b350 plus): che tool usate per monitorare il clock? io utilizzo Hwinfo solo che non ho ancora capito come funziona il discorso turbo....le prestazioni ci sono e mi sembrano essere quelle corrette (a parte che windows 10 appena installato come punteggio è del 3% superiore post installazione di tutte le app), solo che il clock in hwinfo varia ma in maniera anomala, rispetto a quello che ho visto e che mi aspetterei...
esempio: il clock minimo mi sembra sia 1900mhz...solo che quando la cpu è in idle anche in profilo bilanciato, è quasi sempre a 2200, mi sarei aspettato di vederlo a 1900......con il vecchio 3930k in idle era al minimo cioè 1200mhz...discorso turbo e xfr....sempre con il 3930k mi ricordo che per vederlo in modalità turbo mettevo in high performance e lanciando un qualunque prog single thread vedevo che andava a 3800 tra i vari core...con Ryzen con profilo high performance lanciando la stessa app single thread mi sarei aspettato di vederlo a 3900 tra i vari core...invece 3500 (o 3900 solo per brevissimi attimi), visto che il dissi che monta è più che adeguato (NH-D15) e le temp considerato il + 20 raggiungono come picco massimo i 50° ma proprio quando scalda tanto...altrimenti siamo sui 45° o 40° non capisco...hwinfo nella colonna maximum del clock mi mette 3900, ma da quello che ho visto lo raggiunge per pochissimi attimi....
discorso voltaggio: in full load è intorno a 1.28V...quando non è in full load, vedo ogni tanto picchi di 1.52v penso che sia dovuto al fatto dell'xfr...con minimi di 0.389....a voi come è? tutto in default con ram 2133. Cmq secondo me la situazione di win 10 a livello di smt per zen non è per nulla ottimale...hanno da sistemare qcosa...mi piacerebbe sapere quando e come
sei sicuro che sia in garanzia con Amazon ?
Certo,c'è la garanzia dalla A alla Z(si chiama così),nel caso vada male,Amazon ti restituiscei soldi,l'unica scocciatura è che devi aspettare l'ultimo giorno utile di consegna,poi ci vogliono circa 10 giorni per l'accredito
CiccoMan
23-03-2017, 13:58
sei sicuro che sia in garanzia con Amazon ?
Se è nel marketplace la garanzia la da il venditore. Amazon non c'entra nulla.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Se è nel marketplace la garanzia la da il venditore. Amazon non c'entra nulla.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Che poi la garanzia sul processore,la fa Amd diretta come Intel,quindi non vedo il problema
La transazione te la garantisce Amazon,ci è passato un mio amico
Poi è molto difficile prendere freagature su Amazon,ci sono controlli molto stretti per vendere
alexsky8
23-03-2017, 14:01
Certo,c'è la garanzia dalla A alla Z(si chiama così),nel caso vada male,Amazon ti restituiscei soldi,l'unica scocciatura è che devi aspettare l'ultimo giorno utile di consegna,poi ci vogliono circa 10 giorni per l'accredito
Se è nel marketplace la garanzia la da il venditore. Amazon non c'entra nulla.
attenzione ai cavilli
con prime (anche marketplace) la gestione e l' eventuale restituzione passa da Amazon
senza prime ma solo marketplace è il venditore che è responsabile, Amazon gestisce solo i pagamenti
GogetaSSJ
23-03-2017, 14:01
Vende in tutti gli Amazon europei,al max se va male mi faccio rimborsare da Amazon,tanto c'è la garanzia dalla A alla Z
é già in preparazione alla spedizione comunque,in Francia ne ha già venduti una valanga
Ottimo, è da tenere d'occhio... Magari mette il 1700 ad un prezzo interessante
Vi seguo ragazzi ;)
attenzione ai cavilli
con prime (anche marketplace) la gestione e l' eventuale restituzione passa da Amazon
senza prime ma solo marketplace è il venditore che è responsabile, Amazon gestisce solo i pagamenti
Ci è passato un mio amico,con il marketplace,si è risolto tutto per il verso giusto,solo ha dovuto aspettare una decina di giorni per il rimborso ;)
Comunque ripeto è molto difficile prendere fregature su Amazon,c'è da preoccuparsi se ti fanno fare il pagamento fuori Amazon,oppure ti chiedono di contattarli in privato...in questo caso non vedo problemi ;)
Ci è passato un mio amico,con il marketplace,si è risolto tutto per il verso giusto,solo ha dovuto aspettare una decina di giorni per il rimborso ;)
Comunque ripeto è molto difficile prendere fregature su Amazon,c'è da preoccuparsi se ti fanno fare il pagamento fuori Amazon,oppure ti chiedono di contattarli in privato...in questo caso non vedo problemi ;)
Concordo,ci sono cascato in pieno lo scorso autunno con un falso venditore:stordita: e pagando su amazon ho comunque recuperato i soldi dopo una ventina di giorni:fagiano:
Che voi sappiate la mia psu ( Corsair CMPSU-650TX ) va ancora bene con Ryzen, o come Intel ha necessità di disabilitare alcune funzioni di risparmio energetico avanzate ( es. c6 / c7 state ) ?
Supports ATX12V v2.2 standard, EPS ver. boh
http://www.corsair.com/en-eu/tx650w
Stavo pensando di prendere un Evga G2 per l'hybrid fanless, ma alla fine è ancora nuovo.
se domani mi arriva la mobo (ho dubbi a riguardo poiché "consegna prevista giovedì 23 marzo 2017" - "stato: in gestione"), ti faccio tutte le prove che vuoi, mandami un mp con applicazioni e funzionalità che ti interessano(non dispongo di suite professionali, ma posso far qualcosa con applicaizoni free alternativi).
al momento ho già in programma alcune operazioni da effettuare per tastare un po' le prestazioni generali del sistema.
SPEDITO, eprezzo è molto veloce, probabilmente se ieri avessi ordinato un po' prima avrei già tutto oggi.
alla fine ho optato per la x370 prime, confidando nel rimborso della gigabyte inesistente "presa" altrove, finisco per sforare pesantemente il budget ma voglio convincermi del fatto che per lo meno i mosfet TI siano tanto più efficienti da farmi risparmiare sulla bolletta elettrica nel tempo compensando :p .
Stavo pensando di prendere un Evga G2 per l'hybrid fanless, ma alla fine è ancora nuovo.
Io prenderei l'Evga solo per l'hybrid fanless, sul mio la ventola è perennemente muta pure quando gioco che mi assorbe 300w totali, se non fosse per le ventole dell'aio che quando attaccano mi prende un colpo sarebbe un sistema abbastanza silenzioso...
Io prenderei l'Evga solo per l'hybrid fanless, sul mio la ventola è perennemente muta pure quando gioco che mi assorbe 300w totali, se non fosse per le ventole dell'aio che quando attaccano mi prende un colpo sarebbe un sistema abbastanza silenzioso...
Io ho l'Evga P2 ma sinceramente lascio la ventola sempre attaccata,non mi piace che una parte cruciale come la psu,rimanga senza un minimo di ventilazione
Poi certo è una funzione in più,comunque il G2 rimane un ottimo alimenatore,nonostante è già un po che è uscito
Dici che le componenti dell'ali soffrono in fanless? Non so, saranno studiate apposta mi auguro
suneatshours86
23-03-2017, 15:06
Che voi sappiate la mia psu ( Corsair CMPSU-650TX ) va ancora bene con Ryzen, o come Intel ha necessità di disabilitare alcune funzioni di risparmio energetico avanzate ( es. c6 / c7 state ) ?
Supports ATX12V v2.2 standard, EPS ver. boh
http://www.corsair.com/en-eu/tx650w
Stavo pensando di prendere un Evga G2 per l'hybrid fanless, ma alla fine è ancora nuovo.
every CORSAIR PSU fully compatible with all new AMD X370, B350 and X320 chipset motherboards. Equip the legendary 80-PLUS Titanium AX1500i, the low-noise 80-PLUS GOLD RMx series, or the dependable 80-PLUS Bronze CX series to complete your Ryzen system.
http://www.corsair.com/it-it/company/press-release/corsair-is-ready-for-amd-ryzen
Dici che le componenti dell'ali soffrono in fanless? Non so, saranno studiate apposta mi auguro
No non credo che soffrano,è un mio pensiero,alla fine la ventola è silenziosissima e preferisco aver eun minimo di ventilazione,che male non fa,io ho altre 7 ventole(5 sui radiatori) e non noto differenza se è accesa o spenta,certo se hai un sistema fanless è un altro discorso
Io prenderei l'Evga solo per l'hybrid fanless, sul mio la ventola è perennemente muta pure quando gioco che mi assorbe 300w totali, se non fosse per le ventole dell'aio che quando attaccano mi prende un colpo sarebbe un sistema abbastanza silenzioso...
Da me attualmente si sente solo la ventola del TX650w, ventola CPU al minimo da bios, scheda video in "0db mode" e ventole del case a 7V.
Un G2 mi sarebbe piaciuto per il totale silenzio, ma alla fine son quasi tentato di tenermi quei 100€ e mal che vada cambiare la ventola al corsair con qualcosa di inudibile ( ma qui devo capire bene cosa mettergli )
every CORSAIR PSU fully compatible with all new AMD X370, B350 and X320 chipset motherboards. Equip the legendary 80-PLUS Titanium AX1500i, the low-noise 80-PLUS GOLD RMx series, or the dependable 80-PLUS Bronze CX series to complete your Ryzen system.
http://www.corsair.com/it-it/company/press-release/corsair-is-ready-for-amd-ryzen
Come al solito c'è da capire la "totale compatibilità" con Ryzen se si riferisca ad una linea di produzione a partire da xx/xx/xxxx
Tanto che citano Gold, CX, AX, RMx che non sono vecchissimi (e pienamente compatibili col c6/c7 state cosa che il mio non ha)
Da me attualmente si sente solo la ventola del TX650w, ventola CPU al minimo da bios, scheda video in "0db mode" e ventole del case a 7V.
Ventola cpu al minimo sempre? :eekk: Se lascio perennemente le ventole dell'aio al minimo,inudibili praticamente, mi si riavvia il pc mentre gioco:asd: ,già provato, scusate l'ot
alexsky8
23-03-2017, 15:26
Partendo da zero cosa consigliate ?
G2 G3 o Rmx o altro in ottica silenziosità ed efficienza sia a bassi che acarichi medi
Interessante il 1700x su amazon.fr a 299 euro. Ho provato a procedere all'acquisto ma mi da problemi nell'indirizzo di spedizione, voi come avete fatto?
Interessante il 1700x su amazon.fr a 299 euro. Ho provato a procedere all'acquisto ma mi da problemi nell'indirizzo di spedizione, voi come avete fatto?
Aucun vendeur ne peut expédier l’article sélectionné en Italie (îles exclues)
Non spedisce in Italia,c'era disponibile su Amazon.it ma son finiti,è rimasto solo il 1800x
Partendo da zero cosa consigliate ?
G2 G3 o Rmx o altro in ottica silenziosità ed efficienza sia a bassi che acarichi medi
Di che wattaggio parli??
Il G2 ha un rapporto prestazioni/prezzo ottimo(piattaforma Superflower),il G3 è la sua evoluzione con il Dc Output migliorato, sempre Gold però
Rmx non li conosco
Dark_Lupin
23-03-2017, 15:45
Aucun vendeur ne peut expédier l’article sélectionné en Italie (îles exclues)
Non spedisce in Italia,c'era disponibile su Amazon.it ma son finiti,è rimasto solo il 1800x
Che sfiga:muro: :muro:
Onestamente non sono tanto fiducioso :)
L'ordine l'ho fatto comunque, non si può mai sapere,
su ebay qualche anno fa acquistai un fx 8350 nuovo da un rivenditore straniero a 110€ era uscito da qualche mese, mediamente costava sui 250€ mi arrivò nel giro di qualche giorno :ciapet:
Spero di replicare con questo, nel frattempo così tanto per perdere tempo, ho imviato un messaggio al venditore per chiedere i tempi di spedizione... vediamo come si evolve la cosa, intanto i soldi li hanno già scalati, su questo ip venditore è stato velocissimo :Prrr:
Onestamente non sono tanto fiducioso :)
L'ordine l'ho fatto comunque, non si può mai sapere,
su ebay qualche anno fa acquistai un fx 8350 nuovo da un rivenditore straniero a 110€ era uscito da qualche mese, mediamente costava sui 250€ mi arrivò nel giro di qualche giorno :ciapet:
Spero di replicare con questo, nel frattempo così tanto per perdere tempo, ho imviato un messaggio al venditore per chiedere i tempi di spedizione... vediamo come si evolve la cosa, intanto i soldi li hanno già scalati, su questo ip venditore è stato velocissimo :Prrr:
Ma infatti,anche io 6 anni fa ho preso il 2600k sulla baia da un privato,pagato 185 € con paypal,2-3 giorni era a casa..meglio di alcuni negozi,tanto la garanzia è diretta ad Amd..quindi...male che va,ci rimborsano
Il mio lo segna in preparazione alla spedizione,comunque,i soldi li scala Amazon,ma non sono stati effettivamente presi,...keep calm
Partendo da zero cosa consigliate ?
G2 G3 o Rmx o altro in ottica silenziosità ed efficienza sia a bassi che acarichi medi
Il g3 dai dati tecnici sembra gestisca ancora meglio la ventola in hybrid fanless, ma non lo prenderei in considerazione a meno di non trovarlo allo stesso prezzo di G2 o RMx
G2 o RMx, boh va a sentimento. L'assistenza corsair è (era?) una palla perchè dovevi spedire all' estero ma ha sempre risposto bene ( il mio TX650W me lo mandarono in sostituzione di un vx450w con coil whine )
Dell' evga G2 ne parlano bene ovunque, prenderei tra i due quello che costa meno.
Ventola cpu al minimo sempre? :eekk: Se lascio perennemente le ventole dell'aio al minimo,inudibili praticamente, mi si riavvia il pc mentre gioco:asd: ,già provato, scusate l'ot
Beh ventola CPU al minimo in idle (avevo omesso), in full segue la temperatura aumentando gli RPM ma non diventa mai fastidiosa.
Considera che la mia CPU scalda e pure tanto (in full), Ryzen in confronto dovrebbe essere na lastra di ghiaccio :D
Roland74Fun
23-03-2017, 16:05
OT.
Forum sotto attacco, tutto lentissimo e c'è uno che apre mille mila thread di vendita di documenti falsi....
alexsky8
23-03-2017, 16:27
Di che wattaggio parli??
Il G2 ha un rapporto prestazioni/prezzo ottimo(piattaforma Superflower),il G3 è la sua evoluzione con il Dc Output migliorato, sempre Gold però
Rmx non li conosco
Il g3 dai dati tecnici sembra gestisca ancora meglio la ventola in hybrid fanless, ma non lo prenderei in considerazione a meno di non trovarlo allo stesso prezzo di G2 o RMx
G2 o RMx, boh va a sentimento. L'assistenza corsair è (era?) una palla perchè dovevi spedire all' estero ma ha sempre risposto bene ( il mio TX650W me lo mandarono in sostituzione di un vx450w con coil whine )
Dell' evga G2 ne parlano bene ovunque, prenderei tra i due quello che costa meno.
Rispondo ad entrambi
come wattaggio direi un 550 non faccio grossi carichi lato gpu al massimo prenderò una rx 480 ma al massimo
lato costi direi un buon alimentatore è importante mi serve qualcosa di affidabile e silenzioso il pc è acceso per lavoro 10 ore al giorno quindi anche una buona garanzia
Scusate ragazzuoli, a livello di prestazioni slot M.2, utilizzo CAD/Cam ha senso un SSD Pci-Express al posto si una Sata?
Quindi un Samsung Evo 960 al posto di una Crucial Mx300?
Per quanto riguarda l'alimentatore un un Evga G2 è tanto superirore a un BeQuiet Pure Power 10?
Il tutto su una configurazione Ryzen 1700 Itx
Grazie
Ciao
Rispondo ad entrambi
come wattaggio direi un 550 non faccio grossi carichi lato gpu al massimo prenderò una rx 480 ma al massimo
lato costi direi un buon alimentatore è importante mi serve qualcosa di affidabile e silenzioso il pc è acceso per lavoro 10 ore al giorno quindi anche una buona garanzia
Garanzia,sia Evga che Corsair ti danno 10 anni,Evga mi pare anche diretta
Io prenderei il G2,se non c'è troppa differenza di prezzo il G3
alexsky8
23-03-2017, 17:03
Garanzia,sia Evga che Corsair ti danno 10 anni,Evga mi pare anche diretta
Io prenderei il G2,se non c'è troppa differenza di prezzo il G3
la differenza fra G2 e G3 è che il primo ha una ventola da 14cm Double Ball Bearing mentre il G3 da 13cm Hydraulic Dynamic Bearing
come dimensioni
G2
85mm (H) x 150mm (W) x 165mm (L)
G3
85mm (H) x 150mm (W) x 150mm (L)
quindi G3 leggermente più piccolo
[S]pattagg[H]iu
23-03-2017, 17:07
O caspita. non avevo proprio considerato potenziali problemi d'incompatibilità dell'alimentatore: ho pensato che ne avrei preso uno nuovo al momento di aggiornare la scheda video (aspettando vega), ma ora mi fate temere che il mio vecchio 550VX sia già inadatto :doh:
la differenza fra G2 e G3 è che il primo ha una ventola da 14cm Double Ball Bearing mentre il G3 da 13cm Hydraulic Dynamic Bearing
come dimensioni
G2
85mm (H) x 150mm (W) x 165mm (L)
G3
85mm (H) x 150mm (W) x 150mm (L)
quindi G3 leggermente più piccolo
Si va beh,quelle sino inezie,sono cose di contorno,la sostanza è praticamente la stessa
Certo come è ovvio il G3 è più "fresco",come fosse una nuova revisione
Poi chiaramente su un sistema Ryzen potrei montare dischi SSD più performanti, mentre sull'iMAC posso montare solo dei dischi SATA3, ma questo sarebbe al limite un punto a favore per la nuova piattaforma.
Occhio, siamo in un periodo di transizione: se scegli un i5/i7 vai su un socket/piattaforma molto probabilmente morto/senza futuro.
Se scegli Ryzen am4 hai prezzo/prestazioni/futuro dalla sua MA va fatta una premessa a quel "prestazioni" perché riguardano prevalentemente la cpu mentre lato mass storage è piuttosto indietro, parlo prevalentemente di ssd su pcie e su sata (sui 4k random, uno dei dati più importanti per un ssd, l'attuale am4 ryzen registra prestazioni attorno al centinaio di megabyte/secondo in meno rispetto alla controparte intel, sono tantissimi; attualmente su intel puoi sfruttare/spremere al meglio un ssd, sia sata che soprattutto pcie).
Ora, siamo agli inizi di ryzen, quindi molti ti diranno che si risolverà con aggiornamenti driver, ecc.., in teoria è verissimo, tutto rassicurante, ma in realtà nessuno lo sa e io, avendo avuto esperienza con amd (e avendo notato che praticamente è sempre stata indietro a intel per quanto riguarda chipset e supporto extra-cpu) non mi fido moltissimo, o per meglio dire "ho vari timori".
Quindi sì, la piattaforma ryzen sarebbe più appetibile dell'attuale intel che è a fine vita, ma va sempre verificata bene la questione storage (non solo ssd mi permetto di aggiungere, ma anche usb).
Non so quali siano le tue tempistiche/urgenze nell'aggiornamento ma se fossi al tuo posto cercherei di aspettare la nuova piattaforma intel mainstream e poi fare la scelta tra questa e l'attuale offerta ryzen. Se però nel frattempo venisse sistemata la faccenda storage, allora ryzen senza dubbio.
sickofitall
23-03-2017, 17:33
Ok, sono pronto, da lunedi' comincio a fare rastrellamenti che neanche la Gestapo per reperire la mobo che voglio (ASRock x370 Fatal1ty K4)
Io prima o poi me lo compro quel case :stordita:
Nero però :cool:
Ottimi case, sto sbavando per il VR2
nicolarush
23-03-2017, 18:01
Che voi sappiate la mia psu ( Corsair CMPSU-650TX ) va ancora bene con Ryzen, o come Intel ha necessità di disabilitare alcune funzioni di risparmio energetico avanzate ( es. c6 / c7 state ) ?
Supports ATX12V v2.2 standard, EPS ver. boh
http://www.corsair.com/en-eu/tx650w
Stavo pensando di prendere un Evga G2 per l'hybrid fanless, ma alla fine è ancora nuovo.
va benissimo, io ho riciclato un enermax modu 82+ (e ho dato via un evga 550 g2, fermo restando che l'evga g2 è uno dei migliori ali in circolazione)
cut
http://www.eteknix.com/msi-x370-xpower-gaming-titanium-ryzen-motherboard-review/7/
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-7-1800X-Review-Now-and-Zen/Ryzen-Chipsets-and-Storage-Performance
Ordinata la mobo da eprezzo...ma arriverà martedi 4 :( mi ero innamorato della asrock gaming k4 e dall'amazonia era introvabile (apparte oggi da venditori esterni ma tempi e costo elevato)...speriamo bene...non ho mai acquistato da eprezzo...(comunque pago al momento del ritiro)
Schede Asus non mi fido (brutte esperienza in passato..e sempre su una piattaforma nuova ma intel)...msi ancora peggio...giga introvabili (le x370)
Intanto mi deve ancora arrivare il procio da tao (ordinato lunedì 13...dicono hanno avuto un problema con il fornitore non gli ha inviato quello richiesto...bho...), poi ho tutto....
va benissimo, io ho riciclato un enermax modu 82+ (e ho dato via un evga 550 g2, fermo restando che l'evga g2 è uno dei migliori ali in circolazione)
Ok quindi attualmente sul mio pc ho un Enermax Modu82+ 525w che posso riciclare per Ryzen?
http://www.eteknix.com/msi-x370-xpower-gaming-titanium-ryzen-motherboard-review/7/
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-7-1800X-Review-Now-and-Zen/Ryzen-Chipsets-and-Storage-Performance
Grazie!
Corro a leggere
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Ma che hai preso alla fine?
Io aspetto al gaming k4 disponibile e ad un prezzo decente (170 circa) :O
La gaming k4...si ieri sempre su eprezzo l'avevo vista (a 170..ottimo prezzo) ed ero tentato di ordinare ma mi ero fissato per l'amazzonia...ma se aspetto loro va a finire che per l'anno prossimo stavo ancora ad aspettare...
Mettevano disponibile (credo che ho ordinato l'ultima) ma arriva martedì 4...
Io non ne sarei così sicuro.
Intel è già tagliata fuori, ma su NVidia non ci metterei la mano sul fuoco.
Ah si?!:confused: :eek:
Nessuno può esserne sicuro, me compreso....
Tutto è possibile, ma i fatti dove sono?;) ....un conto è giocare con una cosa un conto è giocare con un altra; ....veramente credi che un tegr@ lo metteranno dentro una console di una certa livellatura; io credo che tutti noi possiamo fabbricare qualsiasi soc, ma purtroppo resta sempre un limite: la sigla ''x86''!...è tutta una filosofia, ma finora l'unico soc che ho visto, se non sbaglio, in grado di racchiudere, con modestia, il binomio x86/tdp=potenza grafica, sia solo AMD-APU.
...x86, inteso come natura della cpu, e siamo a 6 teraflops con scorpio...e non finisce qui!
Io l'unica cosa che mi ricorda, è solo quello che successe questo periodo, e restai a bocca aperta, con i fatti a vista!!!:
http://www.techspot.com/news/43007-amd-to-nvidia-prove-it-dont-just-say-it.html
.....e le console sono sempre AMD!....i fatti ci vogliono, che piaccia o no ma le console sono molto simili ai pc da gioco, perchè la sigla resta sempre quella sottolineata.
Poi a ciascuno piace od il blu od il verde od il rosso od APU!:read: :eek:
Dark_Lupin
23-03-2017, 19:07
Ma infatti,anche io 6 anni fa ho preso il 2600k sulla baia da un privato,pagato 185 € con paypal,2-3 giorni era a casa..meglio di alcuni negozi,tanto la garanzia è diretta ad Amd..quindi...male che va,ci rimborsano
Il mio lo segna in preparazione alla spedizione,comunque,i soldi li scala Amazon,ma non sono stati effettivamente presi,...keep calm
adesso l'ordine risulta spedito :mbe:
corriere: "La Poste" tracking assente :stordita:
appena (se) arriva lo bencho fino a che non esplode :p
incrociamo le dita
Ognuno con le sue fisime...
tanto per condire la cosa e vedere se amd ha recuperato qualcosa o meno
https://www.bit-tech.net/hardware/2017/03/22/gigabyte-aorus-ax370-gaming-5-review/7
https://www.bit-tech.net/hardware/2017/02/10/asus-maximus-ix-formula-review/7
GianluMp
23-03-2017, 19:34
Si parla di alimentatori e mi accodo.. Ho ordinato questa mattina il nuovo ali per una configurazione basata su ryzen. Volevo prendere l'Evga g3 ma su amazon non sono ancora arrivati così ho optato per un seasonic gold series da 750w. Essendo una linea non proprio di primo pelo, va comunque bene per ryzen giusto?
CiccoMan
23-03-2017, 19:38
Mo anche 'sta storia degli alimentatori compatibili ci mancava... tra un po' tireremo fuori problemi pure per il case :asd:
Io ho preso un Seasonic prime Titanium 850w ... Andrà bene? :sofico:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
GianluMp
23-03-2017, 19:45
Bè il mio case è nuovo per cui son sicuro non ha problemi :ciapet:
CiccoMan
23-03-2017, 19:45
Ma non mi pare che qualcuno abbia avanzato problemi di compatibilità con gli alimentatori, o forse mi è sfuggito qualche post?
Pensavo si facesse solo una questione di bontà dei modelli e di potenza.
Si, si parlava di eventuali problemi di compatibilità coi vari p state... Boh, magari con alimentatori antidiluviani forse... Ma la cosa simpatica è rilevare come, quando si tratta di Ryzen, qualsiasi cosa diventa rapidamente una fisima :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ma non mi pare che qualcuno abbia avanzato problemi di compatibilità con gli alimentatori, o forse mi è sfuggito qualche post?
Pensavo si facesse solo una questione di bontà dei modelli e di potenza.
io lo proverò con un alimentatore di 10 anni fa da 350w.... :asd:
farò il pc trovato nel dash, poi voglio vedere però quanta differenza ci sarà tra una config del genere e uno che potrebbe minimo costare 500-600 € in più
anche nei consumi idle e full load......
:sofico:
https://rsresizer.blob.core.windows.net/core/37a734de08374938652a767702daae78
io lo proverò con un alimentatore di 10 anni fa da 350w.... :asd:
farò il pc trovato nel dixan, poi voglio vedere però quanta differenza ci sarà tra una config del genere e uno che ha che potrebbe minimo costare 500-600 € in più
anche nei consumi idle e full load......
va anche considerato che spesso alimentatori da battaglia cedono o sono molto meno efficienti, al di la del fatto che offrano meno iintensità di corrente e/o tensioni ballerine.
però a volte si risparmia qualcosa come 100€ :D
va anche considerato che spesso alimentatori da battaglia cedono o sono molto meno efficienti, al di la del fatto che offrano meno iintensità di corrente e/o tensioni ballerine.
però a volte si risparmia qualcosa come 100€ :D
vabbè non è che ci metto il primo cadavere che con 2 hd già non parte, sarei matto, ci butto uno di questi, ne ho diversi per fare diversi nodi :D
precisamente enermax 350w 80+
è riuscito a far passare un 3dmark senza battere ciglio ad un 6700k a 49x con nvidia gtx 780 (mi sembra sui 330-340w complessivi :asd: ) in realtà poi sul ryzen montero' una scheda vga low profile che dovrò trovare (domani lo testo con una 270x che ho nel cassetto)
http://images.anandtech.com/reviews/psu/misc/enermax_eco_80.jpg
MadMax of Nine
23-03-2017, 20:47
Io per i test ho usato un Seasonic 520w platinum fanless e va alla grande (ci mancherebbe), sono ottimi, e comunque anche con 1080 ormai non si superano i 380w in full load CPU+GPU, sono passati i tempi dei 1000W
Free Gordon
23-03-2017, 20:48
https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-7-1800X-Review-Now-and-Zen/Ryzen-Chipsets-and-Storage-Performance
Questa rece mostra risultati davvero ottimi.... :eek: magari dipende dalla ASUS Crosshair VI Hero?
Ok quindi attualmente sul mio pc ho un Enermax Modu82+ 525w che posso riciclare per Ryzen?
Grazie!
Corro a leggere
Il circa centinaio di megabyte/sec inferiori di ryzen l'ho preso da questo test che oltre ad essere leggermente più recente, nel testing ha usato i due software maggiormente più usati nei thread sugli ssd (e quello di eteknix non c'entra molto visto che sta sul lineare):
http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html
Guarda quello che succede su pcmark, la differenza non riusciresti a percepirla negli scenari reali.
adesso l'ordine risulta spedito :mbe:
corriere: "La Poste" tracking assente :stordita:
appena (se) arriva lo bencho fino a che non esplode :p
incrociamo le dita
Anche il mio è stato spedito,con corriere la poste,(poste francesi)
Dai su ottimista,fino a prova contraria :D
Guarda quello che succede su pcmark, la differenza non riusciresti a percepirla negli scenari reali.
Ecco questo vorrei capire... È solo una questione di benchmark mi pare di capire. Avvio del sistema operativo, caricamento programmi, installazione... Cambia praticamente nulla tra sta e nvme?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
alexsky8
23-03-2017, 21:29
Io ho preso da un po' il G2 da 650W (li imballatoad aspettare la mobo)
Il G3 sarà anche un filo meglio ma costa di più e non vale la differenza secondo me e poi il 650w non lo trovavo e prenderlo più grosso è uno spreco, già 650W sono esagerati.
più di 40 db per il G3 ? :eek:
ma scherziamo ?
https://www.tomshw.it/evga-supernova-850-g3-alimentatore-i-fiocchi-84319-p9
Guarda quello che succede su pcmark, la differenza non riusciresti a percepirla negli scenari reali.
Come già detto, il test di pcmark dice una cosa ben diversa da quella di tweaktown, quello di pcmark è un po' più datato ma soprattutto per fare il test ha usato un unico software e nemmeno quello usato nei vari thread degli ssd (tweaktown ne ha usati ben 4 di programmi, tra cui sono presenti quelli usati nei maggiori test su ssd).
Il test di tweaktown, con i suoi purtroppo quasi cento megabyte/sec in meno di ryzen, per quanto mi riguarda risulta ben più veritiero/affidabile e parlo soprattutto del test più importante, il 4k random, nello specifico la grossa differenza tra intel e ryzen la si nota nella scrittura 4k random.
Edit: volevo dire pcper, non pcmark
Non ti fissare con il massimo raggiungibile ma con quello percepibile, pcmark infatti emula il comportameno umano e alla fine la differenza è praticamente nulla.
Ecco questo vorrei capire... È solo una questione di benchmark mi pare di capire. Avvio del sistema operativo, caricamento programmi, installazione... Cambia praticamente nulla tra sta e nvme?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Tra sata e nvme c'è l'abisso in termini di prestazioni ma bisogna vedere che uso ne fai. Tra Intel e AMD non c'è più quella disparità menzionata prima, in 4k random la differenza c'è durante il caricamento dell's.o./driver/programmi ma parliamo di inezie percepibili con il cronometro in mano.
Ecco questo vorrei capire... È solo una questione di benchmark mi pare di capire.
No, la reattività in generale fornita da un ssd non verte certo sui dati sequenziali o grossi, ma sui file piccoli/non sequenziali, appunto i 4K: se qua il divario è grande te ne accorgi subito (il mio caso di avvertire differenze anche con divario di circa 10MB/s fa poco testo perché sono all'incirca sempre gli stessi file che sposto e quindi conosco bene i tempi di quanto ci vorrebbe a spostarli/copiarli con un ssd rispetto ad un altro o con l'interfaccia di una piattaforma rispetto ad un altra).
ma parliamo di inezie percepibili con il cronometro in mano.
Non sai OGGETTIVAMENTE di cosa stai parlando se per te una differenza di all'incirca un centinaio di megabyte/sec nei 4K non è avvertibile nell'uso quotidiano. Parliamo di file piccoli e random, non sequenziali.
Ormai la storia del gaming comincia a vacillare e bisogna esplorare nuove boiate per disegnare ryzen inferiore a intel. :asd:
Beh, se i test sono veritieri (almeno quelli di tweaktown postati) allora sei tu quello abituato a scrivere boiate eh.
vabbè non è che ci metto il primo cadavere che con 2 hd già non parte, sarei matto, ci butto uno di questi, ne ho diversi per fare diversi nodi :D
precisamente enermax 350w 80+
è riuscito a far passare un 3dmark senza battere ciglio ad un 6700k a 49x con nvidia gtx 780 (mi sembra sui 330-340w complessivi :asd: ) in realtà poi sul ryzen montero' una scheda vga low profile che dovrò trovare (domani lo testo con una 270x che ho nel cassetto)
http://images.anandtech.com/reviews/psu/misc/enermax_eco_80.jpg
avevo preso in parola la battuta sul detersivo e quindi mi aspettavo tutt'altro :D
Non sai OGGETTIVAMENTE di cosa stai parlando se per te una differenza di all'incirca un centinaio di megabyte/sec nei 4K non è avvertibile nell'uso quotidiano. Parliamo di file piccoli e random, non sequenziali.
Fly down kiddo, ritorna quando farai le opportune prove perché di facezie tra meglio un 7350k ed un papabile processore 4c/8t ryzen, prestazioni teoriche dell'usb 3.1, controller asmedia e adesso 4k random ho palesemente sorvolato per evitare flame.
deadbeef
23-03-2017, 21:46
... Ma la cosa simpatica è rilevare come, quando si tratta di Ryzen AMD, qualsiasi cosa diventa rapidamente una fisima :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
stai diventando un fanboy rossocrociato :O
ho palesemente sorvolato.
Puoi anche non sorvolare, tanto le tranvate te le pigli lo stesso quando parliamo di dati reali/testati (e tutti quelli abituati ad asmedia e chipset intel, per esempio, la sanno ben lunga e si può tranquillamente parlare anche di oggettività quando si parla dei confronti pietosi tra il primo ed il secondo e molti ancora in via di scelta mobo ryzen devono stare molto attenti alla sottile fregatura, per esempio di un usb 3.1gen.2 con connettore typec che però non proveniente da soluzione nativa di x370 ma ahimè governato da asmedia, auguri a chi ci casca...).
Da chi dovrei prendere le tranvate? :wtf:
Indovina un po'? Anche Intel utilizza l'asmedia per le 3.1gen2 quindi non diamo la colpa a ryzen perché ce l'ha o non ce l'ha e per il resto ti consiglierei di guardare cosa fanno i produttori di mobo e non solo AMD.
Hai alternative all'asmedia? Falle presenti ai produttori di mobo e poi fammi sapere che ti rispondono.
Se non ti piace Ryzen, perché segui il thread?
CrazyDog
23-03-2017, 22:07
Il circa centinaio di megabyte/sec inferiori di ryzen l'ho preso da questo test che oltre ad essere leggermente più recente, nel testing ha usato i due software maggiormente più usati nei thread sugli ssd (e quello di eteknix non c'entra molto visto che sta sul lineare):
http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index3.html
ho notato però che nei test hanno usato ad esempio due versioni differenti del crystal disk mark, inoltre nei bench su ryzen avevano l'ssd parzialmente occupato, mentre su intel pulito
Da chi dovrei prendere le tranvate? :wtf:
Dalle varie inesattezze che stai dicendo a tutto spiano.
Indovina un po'? Anche Intel utilizza l'asmedia per le 3.1gen2
Certo, sono stato proprio io sul thread di aspettando zen ad essere stato tra i primissimi a controllare che il nuovo chipset per kabylake non avesse nativo usb 3.1 gen.2 e infatti parlavo proprio del fatto che ryzen/am4 avendolo nativo, poteva sfruttare tale vantaggio, o per meglio dire, i produttori di mobo am4 avrebbero potuto dar un po' più di risalto al fatto ma, invece, oltre agli enormi problemi di queste mobo am4, trattate da schifo (bios, ecc.), alcune ti riempiono pure di asmedia solo per tenerti il prezzo alto e alcune ti fanno "credere" che l'usb 3.1gen.2 sia dal chipset e invece proviene da asmedia, insomma bisogna stare attenti alle inculate proprio dietro l'angolo.
quindi non diamo la colpa a ryzen perché ce l'ha o non ce l'ha e per il resto ti consiglierei di guardare cosa fanno i produttori di mobo e non solo AMD.
Io infatti critico la piattaforma amd NEL SUO INTERO, non sul versante cpu, per la quale amd ha fatto un buon lavoro.
Sul versante storage, come avevo già detto più volte, anche se la cosa non è certo definitiva visto la novità della piattaforma, gli attuali risultati non sono incoraggianti e questa volta ci deve pensare più amd che i produttori di mobo visto che ora abbiamo a che fare con SoC, quindi con linee storage pcie/usb/sata che provengono dal SoC oltre che dal chipset e da terzi come asmedia, quindi bisognerà precisare bene nei prossimi test.
Crysis90
23-03-2017, 22:12
http://wccftech.com/retailers-selling-amd-ryzen-5-cpus-3-weeks-official-launch/
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-1600-already-selling.html
Dai, per la gioia di chi non può attendere è probabile che comparirà qualche 1600 sulla baia prima del lancio ufficiale.
A 300 euro, però. :asd: :O :read:
In realtà non me ne frega un accidenti di quei test,
E allora stai zitto se non ti interessa o non hai capito, come evidenziato, proprio un bel niente, visto che non si tratta di pochi MB/sec di differenza (almeno dal test).
Inoltre, dimostri un fanboysmo piuttosto ottuso visto che in tutti i tuoi post non hai mai fatto altro che criticare/denigrare (oltre che mettere in bocca ad altri cose mai dette) chi faceva notare cose che non andavano e che non lo facevano per dar contro alla piattaforma amd per partito preso, ma per sottolineare discutere di alcune problematiche reali, oggettive.
Io sono uno di quelli, di quelli obiettivi che deve ancora scegliere e che quindi sviscera tutto quello che c'è da sviscerare per miei interessi/necessità.
Attento che c'è gente che muore perchè non ha la usb 3.1 gen 2 nativa da chipset :eekk:
Appunto, sei talmente imparziale e mentalmente annebbiato che non puoi far altro che fare 'ste penose e patetiche battutine, visto che poi è stato Ryddyck e non io ad aver ritirato fuori dopo tanto tempo la questione 3.1gen.2 :)
https://b.3ddd.ru/media/cache/sky_image_forum/tinymce_images/yuriyantonov/a1b95870222546e7a33f395b9dc463d6.jpg
ho notato però che nei test hanno usato ad esempio due versioni differenti del crystal disk mark,
Se guardi la history non c'è alcuna differenza nel core (solo language file, ecc.) tra le varie versioni.
inoltre nei bench su ryzen avevano l'ssd parzialmente occupato, mentre su intel pulito
Dici che 20GB già scritti su 930 free possano aver portato ad un risultato, anche per gli altri software usati, di una differenza di circa un centinaio di megabyte/sec.?
CrazyDog
23-03-2017, 22:39
Dici che 20GB già scritti su 930 free possano aver portato ad un risultato, anche per gli altri software usati, di una differenza di circa un centinaio di megabyte/sec.?
può essere, mi domando perché non l'hanno fatto in pari condizioni però
va benissimo, io ho riciclato un enermax modu 82+ (e ho dato via un evga 550 g2, fermo restando che l'evga g2 è uno dei migliori ali in circolazione)
Ottimo thanks !
Ma non mi pare che qualcuno abbia avanzato problemi di compatibilità con gli alimentatori, o forse mi è sfuggito qualche post?
Pensavo si facesse solo una questione di bontà dei modelli e di potenza.
Tutto è nato da me perché volevo ( voglio ) capire se i ryzen abbiamo introdotto una modalità di risparmio energetico avanzata che debba essere supportata dalle PSU , compatibili magari con le specifiche Intel ( e quindi chi ha una PSU recente va benone e chi lo ha vecchio deve disabilitare degli States da bios ) o se al pari di bulldozer non ci sono gestioni particolari e Van bene tutti.
Free Gordon
24-03-2017, 00:31
Io sono uno di quelli, di quelli obiettivi che deve ancora scegliere e che quindi sviscera tutto quello che c'è da sviscerare per miei interessi/necessità.
Però una cosa non si è ancora capita... :D
Se hai appurato che Intel in ST resta superiore...che il 4K random via PCI-e o SATA va meglio su Intel e per te è molto importante (da come ne parli pare la cosa più importante)
...perché non compri un i7 Kabylake con z270 e la smetti di flammare in questo 3d?? :D
Non hai altre possibilità eh.... ;) le cose stanno così...
Saremmo tutti più felici e gioverebbe alla leggibilità del 3d!!:read:
Ognuno ha il diritto di considerare "importanti" le cose che più desidera non ci dev'essere per forza un unico vincitore su tutta la linea o la scelta perfetta in senso assoluto... :oink:
Però una cosa non si è ancora capita... :D
Credo sia solo tu a non averla capita e la cosa è ancora più grave visto che dall'appunto che hai fatto sul ST si evince che eri nel thread di "aspettando zen" e quindi dovresti aver ancor più chiaro cosa io intenda/cerchi.
L'intento del flame non mi appartiene in questo specifico caso e, ANZI, sono altri utenti di questo thread (parliamoci chiaro, situazioni da elementari, guai a toccar loro il giochino altrimenti gnè gnè gnè) che iniziano a flammare appena qualcuno cerca di far notare, senza alcuna oggettiva intenzione di spalare fango su una piattaforma, alcune cose evidenti.
Le cose sono solo due: o sei intellettualmente disonesto oppure fai un po' fatica a comprendere l'idioma italico e questo non è un attacco personale, ma una constatazione evidentissima perché tutto ciò che hai scritto in questo tuo ultimo post aveva già trovato risposta partendo dalla mia replica all'utente megamitch. Da lì c'è la risposta alle tue domande.
Hai messo giù la cosa come se io godessi nel voler trovare a tutti i costi certe cose che non vanno in amd/am4, come se a me facesse schifo risparmiare di più per una nuova piattaforma, soprattutto per il fatto che dopo aver visto i test ufficiali, vedo che ryzen rimane dietro in ST di poco e solo in alcune occasioni (e, cosa ancor più positiva, spesso recuperabili con un po' di overclock), peraltro occasioni che non mi toccano visto che a me non mi interessano i giochi.
Capirai però che, quando si intende passare ad una piattaforma (mobo in primis) con l'ottica futura, la preoccupazione sulla questione di una gestione storage almeno competitiva con la concorrenza sia del tutto legittima, almeno per me.
(da come ne parli pare la cosa più importante)
Come sopra: se avessi compreso veramente la mia prima risposta a megamitch non avresti fatto tale considerazione (oltretutto avevo spiegato BENISSIMO cosa intendessi).
Se vuoi continuare, riguardati la discussione e se proprio continui a non capire certi passaggi, nel mio prossimo post ti riporto pezzo per pezzo.
OvErClOck82
24-03-2017, 05:58
Il problema è che le cose evidenti ormai lo sono da un mese, non è continuando a ribadirle che cambiano :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In uso normale non ti accorgi della differenza fra SATA e PCIe, figuriamoci se puoi sentire quella fra NVMe Intel e AMD :D
Poi nei benchmark si vede, eh, e pure tanto, ma finisce li a meno che la tua attività al PC non sia esattamente sfruttare al 100% il controller del disco
No no ci mancherebbe... piattaforma AMD già decisa. Non entro sicuramente nella guerra Intel vs Amd. Con quello fatto da Amd con Ryzen, per quanto mi riguarda io sono a posto per anni. I confronti sulle piattaforme non mi interessano minimamente. Mi interessa lo scenario quotidiano in base al mio utilizzo. Adesso come adesso tra una Crucial Mx300 e un Samsung 960 Evo ballano 40€ (che non sono pochi in relazione al costo del Crucial).
Ciao
Non stavo facendo polemica su guerre di religione, ti stavo proprio dicendo che se non hai la scimmia o situazioni particolari puoi prenderti il Crucial e vivere felice :D
Infatti, ho messo in lista proprio il Crucial e pace. :D
Adesso manca solo Asrock e la sua Itx
Tutto ok, ma il dubbio permane. Appurato che la piattaforma AM4 non è uguale alla piattaforma 1151 né 2011, appurate le differenze nella gestione dell'I/O e appurato che per il tuo profilo d'uso le prestazioni in quell'ambito sono di vitale importanza: perché non ti sei comprato una piattaforma Intel?
Non voglio flammare ma proprio non capisco cosa ti frega ancora di AM4 se non corrisponde alle tue esigenze :confused:
"Vitale importanza"? Non l'ho detto. "Importante"? E' oggettivamente così, per qualsiasi profilo d'uso (perché sono taaaaanti ehh se rimane 'sta cosa), quando parliamo di una differenza che sta attorno al centinaio di MB/s (sempre a proposito di un test) su file non grossi e non sequnziali.
Vedi, il thread diventa illeggibile non certo per colpa mia ma perché si fanno domande/insinuazioni, ecc. oggettivamente superflue (ti sfido a negare che non vi sia la risposta, nella discussione svolta, a quello che ho evidenziato in grassetto del tuo post) solo per portare avanti una discussione che si sarebbe già chiusa da un pezzo, INFATTI invito anche te a rileggere la discussione e comprendere la motivazione della mia prima risposta a megamitch (è partito tutto da lì).
E' già tutto scritto in italiano comprensibilissimo e tale fatto posso dimostrarlo facilmente nel prossimo post.
ConteZero
24-03-2017, 07:52
Dici che 20GB già scritti su 930 free possano aver portato ad un risultato, anche per gli altri software usati, di una differenza di circa un centinaio di megabyte/sec.?
Tutti gli SSD fanno wear levelling quindi prima di sovrascrivere una cella già scritta "riempiono" le altre.
Juanito.82
24-03-2017, 08:04
quando parliamo di una differenza che sta attorno al centinaio di MB/s (sempre a proposito di un test) su file non grossi e non sequnziali.
quindi tu riesci a sentire la differenza di CENTINAIA di Mb/s su file piccoli e non sequenziali?
cioè se un file di 500kb viene scritto a 5000Mb/s o a 500Mb/s noti la differenza?
complimenti per i rifessi, sei stato colpito da un fulmine o ci sei nato così veloce? :D
non voglio alimentare il flame inutile che stai cercando di portare avanti, voevo solo complimentarmi per le tue capacità superumane :rolleyes:
CiccoMan
24-03-2017, 08:11
Non ti preoccupare non sei l'unico a non capirla sta cosa. :asd:
Ogni piattaforma ha i suoi pro e contro e analizzarli va bene, quando uno si intestardisce a parlare solo e continuamente di un paio di cose io non lo capisco.
Fossero problemi bloccanti ok, ma visto che non lo sono basterebbe prenderne atto e buona notte.
Non sono molti ad avere necessità di prestazioni particolarmente elevate sui supporti di memoria, qua sembra che sia una questione di fondamentale importanza perchè in una recensione va meno che Intel.
In realtà le problematiche sono le stesse di tutte le piattaforme di fascia enthusiast... Se c'è qualcuno che viene da x99, ricorderà che al debutto le schede madri erano introvabili, le memorie non andavano e gli ssd m.2 avevano prestazioni altalenanti.
Figurarsi che all'inizio 5930k + Rampage 5 se mettevo tutto a default nemmeno bootava :asd: ... Poi dopo un centinaio di bios e giornate di tentativi sono riuscito a sistemare tutto.
PS. su intel le prestazioni dell'ssd pcie sono legate alla frequanza della cpu. Dai test che si fecero venne fuori che occando la cpu si guadagnavano mb\s sul disco... per questa build Ryzen ho preso un Samsung 960pro nvme 1TB, appena mi arriva la roba faccio un po' di test variando la frequenza della cpu...
Stasera arrivano: corsair 3000cl15, corsair rmi 750w, h100i, crucial mx300.
A casa ho già nzxt 440, asusx370 prime, 1080g1, r7 1700x.
Sarà un week end di fuoco.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Dalle varie inesattezze che stai dicendo a tutto spiano.
Quali sarebbero le inesattezze? Che anche se in 4k random la piattaforma AMD va di meno a circa 3 settimane dal lancio con driver da rivedere, bios da rivedere e che negli scenari reali non ti accorgeresti delle differenze nemmeno con il microscopio e cronometro alla mano?
Ti ho infatti scritto che per gli scenari reali dovresti guardare pcmark e non solo i sentici (che tra le altre cose hanno caratteristiche diverse tra compressible e incompressible data)... passa a chi fa solo recensioni di storage e vedrai che utilizzano pcmark in un test da 24ore e non da 15minuti come si può fare con atto, crystalmark, etc (ti consiglio la metodologia di test di AT e TSSDR).
Certo, sono stato proprio io sul thread di aspettando zen ad essere stato tra i primissimi a controllare che il nuovo chipset per kabylake non avesse nativo usb 3.1 gen.2 e infatti parlavo proprio del fatto che ryzen/am4 avendolo nativo, poteva sfruttare tale vantaggio, o per meglio dire, i produttori di mobo am4 avrebbero potuto dar un po' più di risalto al fatto ma, invece, oltre agli enormi problemi di queste mobo am4, trattate da schifo (bios, ecc.), alcune ti riempiono pure di asmedia solo per tenerti il prezzo alto e alcune ti fanno "credere" che l'usb 3.1gen.2 sia dal chipset e invece proviene da asmedia, insomma bisogna stare attenti alle inculate proprio dietro l'angolo.
Mi dispiace per te se non hai la possibilità di fare configurazioni tutto il giorno e da diverso tempo per non capire che sono tutti "problemi" risolvibili considerando che la piattaforma è nuova (come poi specifichi anche dopo :fagiano: ), anche le amate controparti Intel hanno sofferto di problemi al lancio (vedi il commento di CiccoMan ma aggiungi pure asus x99 e usb tanto per citare un problema relativo ad un determinato produttore) e non mi sembra ci sia stato tutto questo terrorismo mediatico.
L'implementazione delle usb 3.1gen2 potrebbe tranquillamente avvenire nel breve periodo da parte dei produttori senza utilizzare l'asmedia.
Io infatti critico la piattaforma amd NEL SUO INTERO, non sul versante cpu, per la quale amd ha fatto un buon lavoro.
Sul versante storage, come avevo già detto più volte, anche se la cosa non è certo definitiva visto la novità della piattaforma, gli attuali risultati non sono incoraggianti e questa volta ci deve pensare più amd che i produttori di mobo visto che ora abbiamo a che fare con SoC, quindi con linee storage pcie/usb/sata che provengono dal SoC oltre che dal chipset e da terzi come asmedia, quindi bisognerà precisare bene nei prossimi test.
Basta saper leggere, informarsi sulla piattaforma in generale e affidarsi a testate di un certo livello per capire di quello di cui si parla.
quindi tu riesci a sentire la differenza di CENTINAIA di Mb/s su file piccoli e non sequenziali?
cioè se un file di 500kb viene scritto a 5000Mb/s o a 500Mb/s noti la differenza?
complimenti per i rifessi, sei stato colpito da un fulmine o ci sei nato così veloce? :D
non voglio alimentare il flame inutile che stai cercando di portare avanti, voevo solo complimentarmi per le tue capacità superumane :rolleyes:
Vedi, è un dato oggettivo che il flame lo stai facendo solo tu, hai voluto interpretare a tuo "favore" un fatto che evidenzierebbero tutti se:
si fosse da tempo abituati a maneggiare (copia/spostamenti) all'incirca sempre un medesimo grosso insieme di file medio-piccoli con un dato ssd e sua connessione; ciò vuol dire che all'incirca si conoscono anche i tempi per completare il tutto e di conseguenza appena si cambia ssd o sua connessione la cosa salta subito all'occhio perché parliamo di un comportamento inerente non file grossi e sequenziali.
Poco tempo fa, con un altro utente, avevo fatto presente che con una situazione simile summenzionata, ma tramite total commander, la cosa io la percepivo pure con una differenza che si attesta solo sui circa 10MB/sec.(ok, ma il mio è un esempio a parte che non fa testo), mentre qua parliamo di un centinaio/sec.
Non ti preoccupare non sei l'unico a non capirla sta cosa. :asd:
Onestamente, hai una certa età, sposato e con figli, e ancora non riesci a capire una cosa scritta in italiano comprensibilissimo? E ridacchi pure? Contento tu.
Ogni piattaforma ha i suoi pro e contro e analizzarli va bene, quando uno si intestardisce a parlare solo e continuamente di un paio di cose io non lo capisco.
Tu e altri del thread vi siete intestarditi su una cosa banalissima che io avevo pure chiarito nel primo post, infatti il mio intervento ha scatenato flame solo in alcuni bambini che si erano arrabbiati per una mia semplice avvertenza e/o maggiore attenzione, verso un utente e a proposito di una questione precisa.
newtechnology
24-03-2017, 08:31
Domanda?
Si riescono a misurare le latenze e velocità reale del PCI-Express integrato nelle cpu Ryzen per fare un confronto con le Intel?
Dato che nei giochi quello che conta (a pari di vga e core cpu) è la latenza e banda disponibile del PCI-Express sarebbe bello fare un confronto , perchè se avesse latenze leggermente superiori farebbe perdere qualche FPS.
In realtà le problematiche sono le stesse di tutte le piattaforme di fascia enthusiast... Se c'è qualcuno che viene da x99, ricorderà che al debutto le schede madri erano introvabili, le memorie non andavano e gli ssd m.2 avevano prestazioni altalenanti.
Figurarsi che all'inizio 5930k + Rampage 5 se mettevo tutto a default nemmeno bootava :asd: ... Poi dopo un centinaio di bios e giornate di tentativi sono riuscito a sistemare tutto.
PS. su intel le prestazioni dell'ssd pcie sono legate alla frequanza della cpu. Dai test che si fecero venne fuori che occando la cpu si guadagnavano mb\s sul disco... per questa build Ryzen ho preso un Samsung 960pro nvme 1TB, appena mi arriva la roba faccio un po' di test variando la frequenza della cpu...
Come non darti ragione... , però il problema nel memory controller era intrinseco nelle cpu haswell-e , con broadwell-e hanno fatto una salto a gigante , ancora oggi nel forum x99 ci sono problemi a salire sopra i 3/3200 MHz , mentre con broadwell si riesce tranquillamente a impostare ram sopra i 3600
Avverrà la stessa cosa con Ryzen , le prossime evoluzioni sicuramente avranno meno problemi e sicuramente supporteranno ram in oc con più facilità
Purtroppo chi compra le prime versioni è sempre più penalizzato , se uno a pazienza e prende gli step successivi dove sono stati corretti i vari "bug" non avrà mai queste "rogne"
Mister D
24-03-2017, 08:33
In realtà le problematiche sono le stesse di tutte le piattaforme di fascia enthusiast... Se c'è qualcuno che viene da x99, ricorderà che al debutto le schede madri erano introvabili, le memorie non andavano e gli ssd m.2 avevano prestazioni altalenanti.
Figurarsi che all'inizio 5930k + Rampage 5 se mettevo tutto a default nemmeno bootava :asd: ... Poi dopo un centinaio di bios e giornate di tentativi sono riuscito a sistemare tutto.
PS. su intel le prestazioni dell'ssd pcie sono legate alla frequanza della cpu. Dai test che si fecero venne fuori che occando la cpu si guadagnavano mb\s sul disco... per questa build Ryzen ho preso un Samsung 960pro nvme 1TB, appena mi arriva la roba faccio un po' di test variando la frequenza della cpu...
CVD.
Ho utilizzato il tuo post come esempio nel thread nella sezione articoli, spero che non ti dia fastidio ma è importante riportare che alla fine della fiera i problemi di gioventù delle piattaforme li hanno tutti e, mai personale opinione, le maggiori responsabilità sono da imputarsi a produttori MB, RAM e altre periferiche (SSD, VGA).
Alla fine a tutti importa sono vendere, tanto poi c'è tempo per mette a posto con aggiornamenti firmware. Quindi che ora tutti siano a puntare il dito verso AMD quando non mi pare che con intel lo si sia fatto, mi viene da pensare che come al solito siamo alle prese con: due pesi e due misure.
Se uno vuole essere coerente dovrebbe dire: sempre colpa del produttore cpu o sempre colpa degli altri produttori hardware che girano intorno.
E con questo non voglio difendere AMD a tutto tondo. In alcuni casi ha avuto le sue colpe ma questa volta mi pare che la responsabilità maggiore sia dei produttori delle schede madri che ovviamente sono pigri, come sempre stato, come sempre sarà. Se proprio vogliamo dare una colpa possiamo darla sulla mancanza di alcuni divisori ram o sul fatto di non aver per tempo dialogato con microsoft circa il core parking e la gestione dei power state. Alla fine invece di arrivare a maggio (divisori ram) e ad aprile (p-state e parking core) poteva farlo prima. O ancora se proprio voleva farsi vedere "quasi perfetta" poteva fare un modello proprio di scheda madre per ogni chipset in modo da mettere pele al culo ai vari produttori di schede madri. Sai com'è se vedi che le schede madri di amd vanno da subito bene e quelle degli altri fanno acqua, capisci subito di chi è la colpa ma magari non aveva le capacità finanziare anche per questo aspetto di immagine.
Riassumo tutto con:
#keepcalmandenjoyyuorryzen :D
suneatshours86
24-03-2017, 08:38
Cavoli questa non la sapevo, sempre più contento di aver preso il G2 allora :)
OT
il g3 non mi convince per quei condensatori sui cavi e per la ventola più piccola che difatti si è dimostrata più rumorosa.
Visto e considerato la differenza di prezzo continuo a preferire il g2.
/OT
Comunque basta flammare sull'inutile.
Nui_Mg non credo avesse intenti malefici visto che è mesi che segue il thread ryzen. Credo volesse arrivare ad una discussione costruttiva però un po' tutti vi siete intestarditi nei vostri "credo" diventando irrispettosi l'un l'altro.
Keep calm e andiamo avanti
newtechnology
24-03-2017, 08:38
CVD.
Ho utilizzato il tuo post come esempio nel thread nella sezione articoli, spero che non ti dia fastidio ma è importante riportare che alla fine della fiera i problemi di gioventù delle piattaforme li hanno tutti e, mai personale opinione, le maggiori responsabilità sono da imputarsi a produttori MB, RAM e altre periferiche (SSD, VGA).
Alla fine a tutti importa sono vendere, tanto poi c'è tempo per mette a posto con aggiornamenti firmware. Quindi che ora tutti siano a puntare il dito verso AMD quando non mi pare che con intel lo si sia fatto, mi viene da pensare che come al solito siamo alle prese con: due pesi e due misure.
Se uno vuole essere coerente dovrebbe dire: sempre colpa del produttore cpu o sempre colpa degli altri produttori hardware che girano intorno.
E con questo non voglio difendere AMD a tutto tondo. In alcuni casi ha avuto le sue colpe ma questa volta mi pare che la responsabilità maggiore sia dei produttori delle schede madri che ovviamente sono pigri, come sempre stato, come sempre sarà. Se proprio vogliamo dare una colpa possiamo darla sulla mancanza di alcuni divisori ram o sul fatto di non aver per tempo dialogato con microsoft circa il core parking e la gestione dei power state. Alla fine invece di arrivare a maggio (divisori ram) e ad aprile (p-state e parking core) poteva farlo prima. O ancora se proprio voleva farsi vedere "quasi perfetta" poteva fare un modello proprio di scheda madre per ogni chipset in modo da mettere pele al culo ai vari produttori di schede madri. Sai com'è se vedi che le schede madri di amd vanno da subito bene e quelle degli altri fanno acqua, capisci subito di chi è la colpa ma magari non aveva le capacità finanziare anche per questo aspetto di immagine.
Riassumo tutto con:
#keepcalmandenjoyyuorryzen :D
Il passaggio alle DDR4 ha creato problemi a Intel e come ho detto sopra risolti completamente con lo step successivo di cpu , sicuramente è inutile sperarci , sistemeranno in parte anche questa prima versione di Ryzen , ma sono sicuro che vedremo presto una nuova revisione di cpu Ryzen.
Che anche se in 4k random la piattaforma AMD va di meno a circa 3 settimane dal lancio con driver da rivedere, bios da rivedere
Ma va? Tutte cose che avevo già detto, e via a prolungare le ovvietà.
che sono tutti "problemi" risolvibili considerando che la piattaforma è nuova (come poi specifichi anche dopo :fagiano: ),
Appunto, anche questo già detto, e via a prolungare le ovvietà.
Ma qua mi devo ancora ripetere: per la mia esperienza con amd al di fuori della mera cpu, io non sono fiducioso sulla veloce risoluzione inerente l'ecosistema, sia da parte sua, sia da parte dei produttori di mobo (bios e problemi schizzinosi con ram a parte). Tu sì? Bene, allora sono contento per te.
L'implementazione delle usb 3.1gen2 potrebbe tranquillamente avvenire nel breve periodo da parte dei produttori senza utilizzare l'asmedia.
Sempre felice per te e nel tuo fiducioso condizionale :)
CiccoMan
24-03-2017, 08:46
CVD.
Ho utilizzato il tuo post come esempio nel thread nella sezione articoli, spero che non ti dia fastidio ma è importante riportare che alla fine della fiera i problemi di gioventù delle piattaforme li hanno tutti e, mai personale opinione, le maggiori responsabilità sono da imputarsi a produttori MB, RAM e altre periferiche (SSD, VGA).
Alla fine a tutti importa sono vendere, tanto poi c'è tempo per mette a posto con aggiornamenti firmware. Quindi che ora tutti siano a puntare il dito verso AMD quando non mi pare che con intel lo si sia fatto, mi viene da pensare che come al solito siamo alle prese con: due pesi e due misure.
Se uno vuole essere coerente dovrebbe dire: sempre colpa del produttore cpu o sempre colpa degli altri produttori hardware che girano intorno.
E con questo non voglio difendere AMD a tutto tondo. In alcuni casi ha avuto le sue colpe ma questa volta mi pare che la responsabilità maggiore sia dei produttori delle schede madri che ovviamente sono pigri, come sempre stato, come sempre sarà. Se proprio vogliamo dare una colpa possiamo darla sulla mancanza di alcuni divisori ram o sul fatto di non aver per tempo dialogato con microsoft circa il core parking e la gestione dei power state. Alla fine invece di arrivare a maggio (divisori ram) e ad aprile (p-state e parking core) poteva farlo prima. O ancora se proprio voleva farsi vedere "quasi perfetta" poteva fare un modello proprio di scheda madre per ogni chipset in modo da mettere pele al culo ai vari produttori di schede madri. Sai com'è se vedi che le schede madri di amd vanno da subito bene e quelle degli altri fanno acqua, capisci subito di chi è la colpa ma magari non aveva le capacità finanziare anche per questo aspetto di immagine.
Riassumo tutto con:
#keepcalmandenjoyyuorryzen :D
Secondo me la mossa "vincente" di intel è stata segmentare le piattaforme. Quando sono arrivate le ddr4, tanto per fare un esempio, intel le ha introdotte con x99, mentre in fascia mainstream ha mantenuto le stracollaudate ddr3.
Va da se che gli utenti che attingono in fascia enthusiast sono una nicchia e generalmente sono più smaliziati... Amd invece ha introdotto una nuova tecnologia e l'ha resa disponibile for everyone... cosa buona e giusta, ma che inevitabilmente si porta dietro le questioni di cui stiamo discutendo :D
Felice per te per la mancanza di fiducia nei confronti di AMD e partner :wtf:
Neverlost
24-03-2017, 08:52
non capisco perché certa gentaglia sente il bisogno di espletare le sue funzioni intestinali-cerebrali in questo topic.
un bel cesso credo sarebbe più idoneo.:rolleyes:
Mo anche 'sta storia degli alimentatori compatibili ci mancava... tra un po' tireremo fuori problemi pure per il case :asd:
Io ho preso un Seasonic prime Titanium 850w ... Andrà bene? :sofico:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
A quello puoi anche collegarci la lavatrice :sofico:
paolo.oliva2
24-03-2017, 09:03
Di una cosa sono certo... se Ryzen fosswe stato Intel, i bios attuali andrebbero MOLTO meglio (i produttori di mobo si sarebbero impegnati molto di più).
Per gli SSD, come sempre, bisogna accostare il discorso performances al discorso costo... perchè, ad esempio, a parità di spesa, 1 7700K + Z270 + 1 SSD contro 1 1600X + X370 + 2 (DUE) SSD da montare in RAID, il sistema AM4 costerebbe uguale ma con doppia capacità SSD, maggior trasferimento e 2 core + 2 TH in più... mica una paglia.
@Nui_Mg
Io sono d'accordo che debbano essere focalizzate tutte le insufficienze di Zen + piattaforma, ma che debbano essere altrettanto focalizzati i punti a favore.
Del resto se AMD sta vendendo un botto di proci (nonostante i grossi prb bios e disponibilità) non credo che il perchè sia la gente sprovveduta, ma che la gente lo preferisca ad Intel non nelle prestazioni superiori (chi l'ha più lungo) ma per l'enorme rapporto migliore prezzo/prestazioni.
Forse è difficile da capire, ma a parità di spesa, il sistema AMD fornirà sempre di più (ECCETTO SE SI VA ALLA MASSIMA SPESA).
I 100€ risparmiati (es 1600X vs 7700K) permetteranno una VGA più performante che permetterà (almeno) gli stessi fps ottenuti con il più performante 7700K, come del resto un raid SSD vs 1 SSD singolo, oltre, in entrambi i casi, una CPU nell'MT quasi del 50% più performante.
...cut...
Le cose sono solo due: o sei intellettualmente disonesto oppure fai un po' fatica a comprendere l'idioma italico e questo non è un attacco personale, ma una constatazione evidentissima perché tutto ciò che hai scritto in questo tuo ultimo post aveva già trovato risposta partendo dalla mia replica all'utente megamitch. Da lì c'è la risposta alle tue domande.
...cut...
E invece a me sembra che tu voglia cercare il pretesto per attaccare le persone.
5g di sospensione
Di una cosa sono certo... se Ryzen fosswe stato Intel, i bios attuali andrebbero MOLTO meglio (i produttori di mobo si sarebbero impegnati molto di più).
Per gli SSD, come sempre, bisogna accostare il discorso performances al discorso costo... perchè, ad esempio, a parità di spesa, 1 7700K + Z270 + 1 SSD contro 1 1600X + X370 + 2 (DUE) SSD da montare in RAID, il sistema AM4 costerebbe uguale ma con doppia capacità SSD, maggior trasferimento e 2 core + 2 TH in più... mica una paglia.
@Nui_Mg
Io sono d'accordo che debbano essere focalizzate tutte le insufficienze di Zen + piattaforma, ma che debbano essere altrettanto focalizzati i punti a favore.
Del resto se AMD sta vendendo un botto di proci (nonostante i grossi prb bios e disponibilità) non credo che il perchè sia la gente sprovveduta, ma che la gente lo preferisca ad Intel non nelle prestazioni superiori (chi l'ha più lungo) ma per l'enorme rapporto migliore prezzo/prestazioni.
Forse è difficile da capire, ma a parità di spesa, il sistema AMD fornirà sempre di più (ECCETTO SE SI VA ALLA MASSIMA SPESA).
I 100€ risparmiati (es 1600X vs 7700K) permetteranno una VGA più performante che permetterà (almeno) gli stessi fps ottenuti con il più performante 7700K, come del resto un raid SSD vs 1 SSD singolo, oltre, in entrambi i casi, una CPU nell'MT quasi del 50% più performante.
Quoto in toto, da possessore intel non posso che guardare ryzen con interesse, risolti i piccoli problemi di gioventù è il best buy, non c'è storia.
Come già detto, il test di pcmark dice una cosa ben diversa da quella di tweaktown, quello di pcmark è un po' più datato ma soprattutto per fare il test ha usato un unico software e nemmeno quello usato nei vari thread degli ssd (tweaktown ne ha usati ben 4 di programmi, tra cui sono presenti quelli usati nei maggiori test su ssd).
Il test di tweaktown, con i suoi purtroppo quasi cento megabyte/sec in meno di ryzen, per quanto mi riguarda risulta ben più veritiero/affidabile e parlo soprattutto del test più importante, il 4k random, nello specifico la grossa differenza tra intel e ryzen la si nota nella scrittura 4k random.
Edit: volevo dire pcper, non pcmark
edit
Nui_Mg grazie per le info, ma forse ti sei perso dell'impossibilita' di avere due m2 in raid. Questa e' l'unica pecca per chi ci tiene e reputa fondamentale tale caratteristica (anche se ci fossero due slot m2 nella motherboard ). Comunque dato il prezzo di queste unita'(le m2), penso che siano rivolte a un pubblico davvero esigente che non bada ai soldi spesi. Questo per ora con le schede madri attuali. Magari, vedendo il successo di zen, usciranno schede madri amd "entusiast". Comunque sia zen soddisfa tutte le mie esigenze non vado a vedere certo quell'aspetto, ma rispetto chi ci tiene o lo reputa fondamentale per il suo utilizzo. In quel caso vada da intel siamo contenti per lui.
non capisco perché certa gentaglia sente il bisogno di espletare le sue funzioni intestinali-cerebrali in questo topic.
un bel cesso credo sarebbe più idoneo.:rolleyes:
Piuttosto che fare questi commenti , segnalate o mandate un messaggio.
5g di sospensione
mircocatta
24-03-2017, 09:20
si sa qualcosa d iun binomio ryzen/vega? amd ha in serbo qualcosa di particolare con qualche boost prestazionale dovuto a un sistema perfettamente armonizzato?
Per tutti
- Evitate di replicare agli utenti sospesi che non possono replicare
- Dato il mio interesse nell'aggiornare il mio vetusto PC bazzico in sta sezione, evitate di farvi sospendere che non ne ho voglia :stordita:
megamitch
24-03-2017, 09:23
Ciao,
sempre in ambito lavorativo semi-professionale (editing 70% foto 30% video), mi interessa approfondire il tema storage che state toccando.
Mia opinione, se si evitassero i toni da bar ed i partiti presi si capirebbe di più, infatti io non ho capito niente di quello su cui state discutendo per cui chiedo.
Ci sono limitazioni di performance sull'utilizzo di SSD NMVe (o come si chiamano) rispetto ad Intel ? Chiaramente intendo nel mio caso: non ho un sistema transazionale/log management, tratto files multimediali (quindi non piccolissimi), ma non saprei dire come sono gestiti i files temporanei di Premiere/Photoshop
Mi è chiaro che AMD non può montare Thunderbolt per motivi di licenza. Poco male, le periferiche sono piuttosto costose (o almeno lo erano quelle fino al TB2, non so se il TB3 con il cambio di connettore possa incidere sul prezzo finale delle periferiche).
Mi è chiaro che AMD non ha usb 3.1 rev2. Che differenze sostanziali ci sono con la rev1 ?
grazie
Parideboy
24-03-2017, 09:29
No, di certo non si sa nulla.
Abbiamo favoleggiato che possano comunicare usando infinite fabric ma di concreto non c'è nulla :D
Chissà con le apu e l'asic computing...
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Alessio.16390
24-03-2017, 09:30
Buongiorno, dovendo cambiare macchina in questi giorni avevo puntato Ryzen da subito, ma il 7 è fuori portata.
Per farla breve,
notavo nella controparte quel i5-7400 che si prende a 150,
ma essendo AEMMEDDISTA e voglio tornare con AMD, l'avversario di quel 7400 è il ryzen 5 1300 da quel che ho capito, giusto?
Si sa quando potranno essere acquistabili e grosso modo a che prezzo?
Grazie mille.
Se non mi sbaglio il chipset X370 ha nativo usb 3 gen2...le b350 e inferiori no...infatti tutto questo problema per usb non lo capisco...visto che in realtà è proprio intel che non ha nativo usb 3 gen2...
Mentre per la questione ssd vi posso assicurare che nell'uso di tutti i giorni non si nota la differenza tra ssd sata e m.2 pci-e...ho due pc..uno con ssd sata e uno con m2 samunsing 960 pro e nell'uso normale non noto differenza solo in rari casi noto delle lievi differenza infatti per il sistema ryzen ho optato per ssd sata (i m.2 hanno il problema che nell'uso intenso si surriscaldano e perdono performance..e il costo non vale assolutamente la differenza, se non in usi particolari che però io non faccio)...
Free Gordon
24-03-2017, 09:51
EDIT.
Avevo risposto a un utente sospeso.
Non avevo ancora visto il post di Lins.
Cmq... il 1700 si fa attendere... :cry: purtroppo si passa a lunedì se spediscono oggi. :rolleyes:
le X370 hanno nativa una porta usb3 gen2 poi i produttori di mobo possono decidere come "dividerle"...ad esempio la asus x370 prime inserisce una per l'header anteriore e quelle posteriori sono asmedia, mentre la asrock per la gaming k4 (la sli stranamente sembra che non abbia porte usb gen2) ha inserito le porte usb3 gen2 (una type A e una type C) solo nel panello posteriore e per I/O anteriore solo usb 3.0 e 2.0...
Prima di Tweaktown che ha recensito vs Z270, avevo già postato questa recensione.
Non so' perchè ci siano quelle differenze tra 1700x e 1800x:
https://news.xfastest.com/review/32068/amd-ryzen-7-1800x-review/6/
Taichi x370 (versione day one) vs Taichi x99 :
confronti pcie (Intel 750) e m.2 pcie (RD400) oltre all'usb 3.1:
https://p.xfastest.com/~sinchen/AMD-Ryzen-7-1800X/AMD-Ryzen-7-1800X-69.jpg
https://p.xfastest.com/~sinchen/AMD-Ryzen-7-1800X/AMD-Ryzen-7-1800X-70.jpg
https://p.xfastest.com/~sinchen/AMD-Ryzen-7-1800X/AMD-Ryzen-7-1800X-71.jpg
le prestazioni sono assolutamente comparabili in 4K QD1 e l'X99 è superiore in QD32.
Serve ricordare che Z270 viene da 5 anni di sviluppo driver su un chipset sostanzialmente invariato sul fronte storage, così come l'X99 da almeno 3 anni?
Lo storage è un fattore critico anche per me, ma alla luce di quei test, io non sono assolutamente preoccupato sotto questo aspetto.
Aspetto test più approfonditi anche da altri, siti, perchè sia questi, che quelli di Tweaktown, NON sono esaustivi sotto questo aspetto.
MadMax of Nine
24-03-2017, 10:08
Guardatevi questi numeri, test fatti da me sul Samsung 960 EVO 512, a sinistra i7 7700K + Asus Z170i e a destra Ryzen 1700 + MSI B350 Tomahawk
https://s4.postimg.org/5jym82ez1/Capture.jpg
Differenze nel benchmark ? si, differenze in uso pratico ? Non direi, e salvo di usi super specifici sfido chiunque a percepire un reale cambio tra le due piattaforme sul tema storage.
alexsky8
24-03-2017, 10:10
Ciao,
sempre in ambito lavorativo semi-professionale (editing 70% foto 30% video), mi interessa approfondire il tema storage che state toccando.
Ci sono limitazioni di performance sull'utilizzo di SSD NMVe (o come si chiamano) rispetto ad Intel ? Chiaramente intendo nel mio caso: non ho un sistema transazionale/log management, tratto files multimediali (quindi non piccolissimi), ma non saprei dire come sono gestiti i files temporanei di Premiere/Photoshop
Mi è chiaro che AMD non può montare Thunderbolt per motivi di licenza. Poco male, le periferiche sono piuttosto costose (o almeno lo erano quelle fino al TB2, non so se il TB3 con il cambio di connettore possa incidere sul prezzo finale delle periferiche).
Mi è chiaro che AMD non ha usb 3.1 rev2. Che differenze sostanziali ci sono con la rev1 ?
grazie
nessuna limitazione, lo slot M.2 pciex consente fino a 32Gb/s di banda ovvero 4GB/s, alcune schede offrono 2 slot M.2 ma il secondo è solo di tipo SATA
la differenza fra questi e i dischi SSD tradizionali li vedi solo quando saturi la banda altrimenti zero differenze percebili quindi fai bene i conti perchè se non saturi la banda meglio risparmire
AMD supporta USB 3.1 gen 1 (fino a 5Gb/s) e USB 3.1 gen 2 (fino a 10Gb/s) e queste porte si trovano anche su schede B350 da 100€ come la ASUS Prime B350
solo che alcune schede montano una porta USB 3.1 gen 2 di tipo A altre di tipo C
stefanonweb
24-03-2017, 10:11
Ciao, dovrei prendere un kit Corsair Venegance LPX per una piattaforma 1151. Detto questo preferirei delle memorie che un domani possano andarmi eventualmente bene anche su una piattaforma Ryzen. Inoltre dovendole per esempio rivenderle avrebbero più mercato... Ero orientato su modelli 3200.
Esistono 3200 single rank? Quali di queste andrebbero bene per Ryzen:
http://www.corsair.com/it-it/compare-results
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2d3200c16
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c15
Ci sono 2 modelli C16 ed uno C15...?
Grazie.
bagnino89
24-03-2017, 10:19
Guardatevi questi numeri, test fatti da me sul Samsung 960 EVO 512, a sinistra i7 7700K + Asus Z170i e a destra Ryzen 1700 + MSI B350 Tomahawk
https://s4.postimg.org/5jym82ez1/Capture.jpg
Differenze nel benchmark ? si, differenze in uso pratico ? Non direi, e salvo di usi super specifici sfido chiunque a percepire un reale cambio tra le due piattaforme sul tema storage.
Bel test, grazie. Bella mazzata sui random...
Te lo ha spiegato lui e conferma quello che dici, con alcune considerazioni da fare :>
Che io sappia anche quello nativo è comunque su licenza ASMedia, quindi non ci dovrebbero essere differenze significative :)
In realtà ho commesso anche un'altro errore...le porte usb 3.1 gen2 per x370 sono 2...inoltre anche le b350 le hanno...poi se in realtà sono sempre delle asmedia questo onestamente non lo so...
Per chi volesse ancora approfondire http://www.techbang.com/posts/49901-amd-ryzen-vs-intel-kaby-lakei-o-efficiency-test?page=1
Per chi fosse interessato a fl studio https://www.youtube.com/watch?v=Iq7u-agaxlM
alexsky8
24-03-2017, 10:36
Bel test, grazie. Bella mazzata sui random...
i file piccoli random rappresentano la maggior parte delle operazioni degli utenti medi
non te ne accorgi semplicemente perchè non lavorerai mai con quei quantitativi di dati anche il più scarso dei dati è 40MB ogni secondo in lettura o 110 in scrittura :sofico:
nicolarush
24-03-2017, 10:36
Ciao, dovrei prendere un kit Corsair Venegance LPX per una piattaforma 1151. Detto questo preferirei delle memorie che un domani possano andarmi eventualmente bene anche su una piattaforma Ryzen. Inoltre dovendole per esempio rivenderle avrebbero più mercato... Ero orientato su modelli 3200.
Esistono 3200 single rank? Quali di queste andrebbero bene per Ryzen:
http://www.corsair.com/it-it/compare-results
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2d3200c16
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c15
Ci sono 2 modelli C16 ed uno C15...?
Grazie.
ma già ti avevo risposto tempo fa (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44589508&postcount=3634))... :rolleyes:
se proprio devi prendere le lpx prendi le cmk16gx4m2b3200c16
MadMax of Nine
24-03-2017, 10:43
Bel test, grazie. Bella mazzata sui random...
Nel benchmark si, ma sono numeri alti comunque, per un uso normale che te ne fai ? Fuori dall'ambito server e usi specifici in campo Workstation, con SSD e NVMe nel settore consumer siamo già in fascia overkill nello storage dall'uscita degli SSD, io personalmente ho preso un NVMe principalmente per avere cavi in meno :sofico:
megamitch
24-03-2017, 10:51
Se non mi sbaglio il chipset X370 ha nativo usb 3 gen2...le b350 e inferiori no...infatti tutto questo problema per usb non lo capisco...visto che in realtà è proprio intel che non ha nativo usb 3 gen2...
Mentre per la questione ssd vi posso assicurare che nell'uso di tutti i giorni non si nota la differenza tra ssd sata e m.2 pci-e...ho due pc..uno con ssd sata e uno con m2 samunsing 960 pro e nell'uso normale non noto differenza solo in rari casi noto delle lievi differenza infatti per il sistema ryzen ho optato per ssd sata (i m.2 hanno il problema che nell'uso intenso si surriscaldano e perdono performance..e il costo non vale assolutamente la differenza, se non in usi particolari che però io non faccio)...
Su un utilizzo generico sono d'accordo, a me interessa appunto un utilizzo specifico: editing foto e video.
A breve dovrebbero consegnarmi la Crosshair VI.... manca solo la cpu e il raffreddamento provvisorio in attesa di nzxt :ave:
Purtroppo (o forse no) la cpu la devo ordinare in amazzonia in quanto ho un credito li' da consumare.... Credete che a breve scendera' il prezzo da quelle parti?
Per il resto vedo che e' stato esaurito il discorso fps vs 7700k e noto con piacere che si comincia con i problemi di storage....
La differenza la fanno su usi ben più pesanti, tendenzialmente quelli in cui gli SSD stanno dentro dei server dietro una porta blindata tagliafuoco, in una stanza climatizzata. Se non è questo il tuo uso è quasi impossibile che noti la differenza fra un SSD e un altro, a maggior ragione se si tratta di SSD PCIe.
Io infatti possiedo sia un Samsung 750EVO che 850EVO e non noto assolutamente differenze... :O
.....
Io sono d'accordo che debbano essere focalizzate tutte le insufficienze di Zen + piattaforma, ma che debbano essere altrettanto focalizzati i punti a favore.
Del resto se AMD sta vendendo un botto di proci (nonostante i grossi prb bios e disponibilità) non credo che il perchè sia la gente sprovveduta, ma che la gente lo preferisca ad Intel non nelle prestazioni superiori (chi l'ha più lungo) ma per l'enorme rapporto migliore prezzo/prestazioni.
.....
Certo però, come hai detto, vanno evidenziate anche le qualità che indubbiamente ci sono e sono anche tante: una su tutte, le prestazioni, oggettivamente elevate e il prezzo....davvero non capisco da consumatore tutta questa rincorsa ad evidenziare i problemi di gioventù di una piattaforma che è tutta nuova: CPU NUOVA, ARCH CPU NUOVA, ECOSISTEMA NUOVO....eddai...normale che ci sia qualche problema di gioventù...che poi io provengo da un 3930K tenuto per 6 anni (e ancora validissimo), ma ringrazio AMD che esista...altrimenti per fare upgrade o facevo un mutuo o aspettavo altri 10 anni....Godiamoci Ryzen e stop...W la sana concorrenza.....e per la cronaca, io proveniendo da X79, con gli stessi dischi attaccati, tutti SSD, non ho assolutamente notato problemi di performance con i dischi......anzi....sui problemi di gioventù...ne dico uno solo che a me aveva fatto girare non poco: i primi stepping di SB-E (vers C1) avevano un baco o non supportavano correttamente la virtualizzazione (una CPU da 600Euri)....beh quindi? non mi risulta che Intel cambiasse gratuitamente la CPU, magari mi sbaglio....alla fine, chi è senza peccato scagli la prima pietra....
Aggiungo che sono molto fiducioso sulla piattaforma per un semplicissimo motivo, dettato dal fatto che lavoro in azienda IT: il CEO e gli altri, ci stanno mettendo la FACCIA con Ryzen...e se lo fanno è perché, sono convinti della BONTA' del prodotto...poi tutto è migliorabile, ma non mi risulta che per bulldozer, fosse stata fatta la stessa cosa, ad esempio....e se ci stanno mettendo la FACCIA, gente che è al vertice di tutto il mondo IT, non noi poveri forumer, forse qcosa in più lo sanno o hanno visto...ed è sempre per lo stesso motivo che ero fiducioso su Ryzen, nonostante che i primi bench venissero solo da AMD.....Lisa Su & C. hanno anche una credibilità da mantenere nel mercato...altrimenti poi se la sarebbero bruciata se veniva fuori che Ryzen era una sola...per questo che ero fiducioso e per questo che non sono stato smentito..
MadMax of Nine
24-03-2017, 11:09
Su un utilizzo generico sono d'accordo, a me interessa appunto un utilizzo specifico: editing foto e video.
Per le foto un ssd normale va bene, nei video con un NVMe potrebbe esserti utile in certi casi dove devi spostare grossi file all'interno dello stesso disco, ma nei rendering sei comunque limitato dalla CPU/GPU e anche un SSD è più che sufficiente, visto però che devi farti un nuovo sistema e i costi dei 960 Evo sono relativamente bassi, uno fa la spesa ed è apposto per anni.
Nel campo video comunque conviene avere un buon disco veloce in locale della dimensione giusta e poi lavorare via rete su NAS, ora poi ci sono i 10gbe che te li tirano dietro, io anche se sono ancora a Gbit ho tutto via rete e il collo di bottiglia (in Final Cut) vedo che rimane CPU/GPU, lavorando in locale non mi cambia quasi nulla, magari con roba pensante, e in quel caso lavoro in locale poi spedisco di la, le foto per esempio la apro con Bridge o Lightroom direttamente dal NAS, anche soprattutto per avere i dati in sicurezza.
A me sembra comunque che qua vi mettete tanti problemi inutili :read:
megamitch
24-03-2017, 11:21
Guardatevi questi numeri, test fatti da me sul Samsung 960 EVO 512, a sinistra i7 7700K + Asus Z170i e a destra Ryzen 1700 + MSI B350 Tomahawk
https://s4.postimg.org/5jym82ez1/Capture.jpg
Differenze nel benchmark ? si, differenze in uso pratico ? Non direi, e salvo di usi super specifici sfido chiunque a percepire un reale cambio tra le due piattaforme sul tema storage.
ottimo. Non vedo l'immagine perchè è filtrata dal proxy, la guarderò con calma a casa.
stefanonweb
24-03-2017, 11:22
ma già ti avevo risposto tempo fa (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44589508&postcount=3634))... :rolleyes:
se proprio devi prendere le lpx prendi le cmk16gx4m2b3200c16
Si lo so è che di cas 16 poi mi è uscito anche un altro modello...
Grazie.
megamitch
24-03-2017, 11:24
La differenza la fanno su usi ben più pesanti, tendenzialmente quelli in cui gli SSD stanno dentro dei server dietro una porta blindata tagliafuoco, in una stanza climatizzata. Se non è questo il tuo uso è quasi impossibile che noti la differenza fra un SSD e un altro, a maggior ragione se si tratta di SSD PCIe.
io mi riferisco a SSD PCIe vs SSD SATA.
SpongeJohn
24-03-2017, 11:24
Su un utilizzo generico sono d'accordo, a me interessa appunto un utilizzo specifico: editing foto e video.
Per quel tipo di utilizzo di solito si guarda ai tempi di accesso (che é relativo all'ssd) e la scrittura/lettura sequenziale, e sotto quel punto di vista le prestazioni sono assolutamente in linea ed ottime.
I test random 4k sono bassini (sulla mia piattaforma ho risultati non lontani), ma li si faceva al tempo per compararli rispetto agli hd meccanici. Sorpassata una certa soglia di performance, fare amchi ce l'ha piú lungo in quel bench é pura masturbazione mentale.
Meno dello 0.001% degli utenti ha bisogno di valori cosí alti in random 4k.
megamitch
24-03-2017, 11:27
Per le foto un ssd normale va bene, nei video con un NVMe potrebbe esserti utile in certi casi dove devi spostare grossi file all'interno dello stesso disco, ma nei rendering sei comunque limitato dalla CPU/GPU e anche un SSD è più che sufficiente, visto però che devi farti un nuovo sistema e i costi dei 960 Evo sono relativamente bassi, uno fa la spesa ed è apposto per anni.
Nel campo video comunque conviene avere un buon disco veloce in locale della dimensione giusta e poi lavorare via rete su NAS, ora poi ci sono i 10gbe che te li tirano dietro, io anche se sono ancora a Gbit ho tutto via rete e il collo di bottiglia (in Final Cut) vedo che rimane CPU/GPU, lavorando in locale non mi cambia quasi nulla, magari con roba pensante, e in quel caso lavoro in locale poi spedisco di la, le foto per esempio la apro con Bridge o Lightroom direttamente dal NAS, anche soprattutto per avere i dati in sicurezza.
A me sembra comunque che qua vi mettete tanti problemi inutili :read:
I files di lavoro li tengo sul sistema e appena finito li sposto su disco esterno (non ho flussi di lavoro esagerati come dicevo).
Non mi sto facendo problemi, sto cercando di capire. Siccome leggo molti post che gridano allo scandalo sinceramente sono confuso. Adesso mi sto chiarendo meglio le idee.
Non ho molto tempo per approfondire, per quello chiedo a chi ha più esperienza sul forum.
SpongeJohn
24-03-2017, 11:28
...
Per il resto vedo che e' stato esaurito il discorso fps vs 7700k e noto con piacere che si comincia con i problemi di storage....
Eheh e ti sei perso forse i periodi: oddio le ram! Amd e l'imc di cacca! L'overclock automatico delle schede madri che spara voltaggi alti(:rolleyes: ), ed ebbene si: anche la polemica sull'usb supportati...
Com'é che era? É dura essere AMD...
megamitch
24-03-2017, 11:28
Per quel tipo di utilizzo di solito si guarda ai tempi di accesso (che é relativo all'ssd) e la scrittura/lettura sequenziale, e sotto quel punto di vista le prestazioni sono assolutamente in linea ed ottime.
I test random 4k sono bassini (sulla mia piattaforma ho risultati non lontani), ma li si faceva al tempo per compararli rispetto agli hd meccanici. Sorpassata una certa soglia di performance, fare amchi ce l'ha piú lungo in quel bench é pura masturbazione mentale.
Meno dello 0.001% degli utenti ha bisogno di valori cosí alti in random 4k.
su questo concordo, non ho un server che fa transazioni online.:)
Faccio un po' di propaganda per gli nvme, pigliatevi un MyDigitalSSD BPX da 480 GB (in Italia è difficile da reperire ancora)... ha un endurance della madonna e costa meno del Patriot Hellfire/Corsair MP500/960 Evo!
Mi ha scritto arctic.... ieri mi hanno spedito la staffa am4 per il liquid 240..... finalmente sono disponibili
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
24-03-2017, 11:37
I files di lavoro li tengo sul sistema e appena finito li sposto su disco esterno (non ho flussi di lavoro esagerati come dicevo).
Non mi sto facendo problemi, sto cercando di capire. Siccome leggo molti post che gridano allo scandalo sinceramente sono confuso. Adesso mi sto chiarendo meglio le idee.
Non ho molto tempo per approfondire, per quello chiedo a chi ha più esperienza sul forum.
Non dicevo a te ma in generale, tu giustamente hai uno scopo ben preciso ed è normale e giusto che ti informi bene, visto che è per campo professionale.
Ma nei forum le discussioni fine a se stesse si sprecano e moltissime volte si parla di numeri senza uno scopo preciso, per passare il tempo diciamo :sofico:
TheDarkAngel
24-03-2017, 11:38
Faccio un po' di propaganda per gli nvme, pigliatevi un MyDigitalSSD BPX da 480 GB (in Italia è difficile da reperire ancora)... ha un endurance della madonna e costa meno del Patriot Hellfire/Corsair MP500/960 Evo!
Credo che l'nmve sia l'unica tecnologia a non aver avuto appeal sugli utenti più enthusiast, il 3d del sammy 960 è l'unico dove non si consiglia di comprarlo :stordita:
Alla fine hanno il 4k QD1 (solo parametro utile) quanto l'850evo, non c'è modo che siano percepibili come più performanti.
Per chi vuole fare un passo avanti e vuole buttarsi sugli nvme economici non è che ci siano molte alternative oltre l'intel 600p o questo mydigitalssd... anzi fino a poco tempo fa il 960 con quel problema al boot non lo avrei considerato ma fortunatamente l'hanno fixato.
bagnino89
24-03-2017, 11:46
(sono io stesso più interessato al fatto che al prossimo giro potrò togliere due cavi usando l'M.2 che a quanto mai potrò ottenere di prestazioni, ma conoscendomi sarò abbastanza inscimmiato da prenderlo PCIe facendo l'ennesimo sidegrade come sto facendo con la piattaforma da i5 3570k a R5 1600)
Avendo la tua stessa CPU, a volte anche io mi chiedo se valga davvero la pena aggiornare... Immagino che tu però, a differenza mia, ce l'abbia overcloccata.
alexsky8
24-03-2017, 11:47
A breve dovrebbero consegnarmi la Crosshair VI.... manca solo la cpu e il raffreddamento provvisorio in attesa di nzxt :ave:
Purtroppo (o forse no) la cpu la devo ordinare in amazzonia in quanto ho un credito li' da consumare.... Credete che a breve scendera' il prezzo da quelle parti?
Per il resto vedo che e' stato esaurito il discorso fps vs 7700k e noto con piacere che si comincia con i problemi di storage....
purtroppo attualmente il 1700 è prezzato molto alto su Amazon e non scende
probabilmente stanno tenendo alto il 1700 per poi vendere i 1600 fra qualche settimana
i prezzi si stabilizzeranno fra 1 mesetto quindi fine Aprile o meglio a Maggio
SpongeJohn
24-03-2017, 11:53
Ryzen 1600 lisssio
http://i.imgur.com/1ICkGDk.jpg
http://i.imgur.com/D0w1Rtf.png
http://i.imgur.com/3c4FMwM.png
http://imgur.com/a/07Irs
Nice catch SpongeJohn... ma questo è più succoso :asd:
http://imgur.com/a/mqCah
SpongeJohn
24-03-2017, 11:59
Nice catch SpongeJohn... ma questo è più succoso :asd:
http://imgur.com/a/mqCah
LoL lo stavo appunto guardando su reddit... :p
walter.caorle
24-03-2017, 12:01
X390...????
LoL lo stavo appunto guardando su reddit... :p
Anche questo? :asd: http://thumbnails117.imagebam.com/53995/9734b8539940416.jpg (http://www.imagebam.com/image/9734b8539940416)
Comunque questo significa solo una cosa, che ad Aprile ci saranno molti più processori dei Ryzen 7 di tre settimane fa ed una ottimizzazione maggiore.
alexsky8
24-03-2017, 12:16
X390...????
cosa vuol dire X390 ?
ci sarà una nuova serie di mobo ?
walter.caorle
24-03-2017, 12:18
cosa vuol dire X390 ?
ci sarà una nuova serie di mobo ?
è quello che mi chiedo... quad channel
Nice catch SpongeJohn... ma questo è più succoso :asd:
http://imgur.com/a/mqCah
capitan_crasy
24-03-2017, 12:19
cosa vuol dire X390 ?
ci sarà una nuova serie di mobo ?
Rumors...
Nuovo socket, nuovo FCH, nuova CPU basata su Naples 16/32 quad channel...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-core-e-memoria-quad-channel-questa-la-nuova-cpu-amd-ryzen-in-arrivo_67784.html)
Mi ha scritto arctic.... ieri mi hanno spedito la staffa am4 per il liquid 240..... finalmente sono disponibili
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per quelle del CM 212 si sa qualcosa? Sul sito della Cooler Master non sono disponibili:muro:
capitan_crasy
24-03-2017, 12:26
http://i.imgur.com/rx0FBU2.png
Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-48108-view-Under-the-cover-of-AMD-Ryzen-5-processors.html)
Rumors...
Nuovo socket, nuovo FCH, nuova CPU basata su Naples 16/32 quad channel...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-core-e-memoria-quad-channel-questa-la-nuova-cpu-amd-ryzen-in-arrivo_67784.html)
Non ditelo a Paolo altrimenti ne prende 3
cosa vuol dire X390 ?
ci sarà una nuova serie di mobo ?
Due a quanto vedo, X390 e X399 (la seconda dual socket?)
Faccio un po' di propaganda per gli nvme, pigliatevi un MyDigitalSSD BPX da 480 GB (in Italia è difficile da reperire ancora)... ha un endurance della madonna e costa meno del Patriot Hellfire/Corsair MP500/960 Evo!
Controller Phison, buono ma solo se al giusto prezzo :)
P.S.: Io voto per i Samsung SM961 256/512GB.
maxmix65
24-03-2017, 12:36
Guardatevi questi numeri, test fatti da me sul Samsung 960 EVO 512, a sinistra i7 7700K + Asus Z170i e a destra Ryzen 1700 + MSI B350 Tomahawk
https://s4.postimg.org/5jym82ez1/Capture.jpg
Differenze nel benchmark ? si, differenze in uso pratico ? Non direi, e salvo di usi super specifici sfido chiunque a percepire un reale cambio tra le due piattaforme sul tema storage.
Se posso andare OT volevo chiederti se hai fatto i test su win10 o su win7 .
Hai usato m.2 della scheda oppure una scheda pciex a parte??
Te lo chiedo perche' io con il 960 evo con scheda pciex(la mia z97 ha m.2 solo 2x) faccio con win 7 dei risultati di molto superiore..
Ho provato anche con win10 sono leggermente inferiori di win7 solo in 4k random... ma nettamente superiori a quelli postati da te
La mia domanda e' : win10 e' da fixare oppure la z97 sfrutta meglio questi ssd con win7/10??
Oppure ho due samsung 960 evo sculati???
https://s10.postimg.org/gm5nxns79/sdsdwaeda.jpg (https://postimg.org/image/gm5nxns79/)
https://s28.postimg.org/pekqlwird/eewqwsa.jpg (https://postimg.org/image/pekqlwird/)
megamitch
24-03-2017, 12:37
Non dicevo a te ma in generale, tu giustamente hai uno scopo ben preciso ed è normale e giusto che ti informi bene, visto che è per campo professionale.
Ma nei forum le discussioni fine a se stesse si sprecano e moltissime volte si parla di numeri senza uno scopo preciso, per passare il tempo diciamo :sofico:
Tornando sul pezzo, quindi di fatto non avevo capito una fava dei commenti che avevo letto.
- pieno supporto a USB3 10GB
- no Thunderbolt
- pieno supporto ai dischi SSD
bene
CiccoMan
24-03-2017, 12:39
Mi ha scritto arctic.... ieri mi hanno spedito la staffa am4 per il liquid 240..... finalmente sono disponibili
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Arctic si serve sempre da Asetec per i suoi prodotti?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
24-03-2017, 12:40
Non esserne troppo convinto, come hanno ricordato in molti i problemi sono fioccati anche sulle piattaforme Intel quando sono state introdotte novità importanti.
Certo Intel ha risorse maggiori e un peso commerciale maggiore e questo sicuramente spinge i produttori a impegnarsi di più ma i problemi comunque non si risolvono schioccando le dita.
Che i problemi ci siano per tutti, è indiscusso... ma se Ryzen fosse stato di produzione Intel, dubito che a 3 settimane ci sarebbe stata penuria di mobo e Bios di poco migliori...
Però, come ho detto altre volte, la cosa che mi suona strano è che avendo avuto degli ES di Zen da almenio 1 anno, non era difficile capire che Zen era tutt'altro rispetto al Phenom I e Buldozer. Comunque... quello che mi viene da ipotizzare, è che AMD abbia secretato troppo le frequenze finali e turbo/XFR, facendoi credere (FORSE) ai produttori di mobo che Zen come IPC c'era, ma non come silicio.
CUT
Oppure ho due samsung 960 evo sculati???
Due?
Ma i risultati sono riferiti a disco singolo giusto? (non in raid)
I tuoi valori sono parecchio più alti.
Due a quanto vedo, X390 e X399 (la seconda dual socket?)
tra l'altro dovrebbe esserci anche un x300 pensato esclusivamente per sistemi dai mini itx in giù.
arrivata la mammina per il bimbo :cool:
maxmix65
24-03-2017, 12:56
Due?
Ma i risultati sono riferiti a disco singolo giusto? (non in raid)
I tuoi valori sono parecchio più alti.
Sono riferiti ai dischi separati prima provato uno poi l'altro....
Ho cercato su altri forum ma i miei test sono di molto superiori di tutti quelli che ho visto in giro in rete
Bhoo ho anche formattato per sicurezza ma sempre quelli sono...:D
Comunque meglio spostarsi di sezione...
Quando avro' tutto per montare il pc rifaro' i test vediamo che esce fuori...
paolo.oliva2
24-03-2017, 13:02
Non ditelo a Paolo altrimenti ne prende 3
:sofico:
Ci stavo proprio guardando... però credo che Corsini abbia sottovalutato in frequenza sto Rayzen.
Cioè... i rumors parlano di frequenze ~>3GHz per un Naples X32 180W e con 150W un X16 sarebbe sui 2,4GHz/2,8GHz? Male che va, con 2 1700, si avrebbero già 3GHz per 130W... ma considerando la derivazione server, sarei più propenso a frequenze ~1700X.
Credo comunque di non essere interessato... specie se con mobo non progettata per l'OC :D. La chicca sarebbe se la dichiarassero compatibile con Ryzen 7nm.... allora ci si potrebbe pensare.
paolo.oliva2
24-03-2017, 13:07
Intanto segnalo la asus prime x370 disponibile su amazon (venduta da amazon).
Io aspetto la asprock però :O
Segnalate quando disponibili... anche io attendo la Asrock Taichi.
E anche per oggi non mi spediscono 1800X e CH6 :mad:.
SpongeJohn
24-03-2017, 13:11
Anche questo? :asd: http://thumbnails117.imagebam.com/53995/9734b8539940416.jpg (http://www.imagebam.com/image/9734b8539940416)
Comunque questo significa solo una cosa, che ad Aprile ci saranno molti più processori dei Ryzen 7 di tre settimane fa ed una ottimizzazione maggiore.
Avevo posato l'occhio più sulla temperatura con il frullino wrait di serie a dire il vero.
Però prima di iniziare a sudare per il vcore basso a def, memore dell'aumento di vcore necessario agli r7 per salire di clock, aspetto altre notizie.
Mi e' stata da poco consegnata la Crosshair VI. Ho letto in giro che e' possibile sapere il bios in dotazione dai seriali prima di accenderla? Confermate? Nel caso posso fare il flash tramite bios dell'ultimo disponibile o devo per forza fare questa operazione del bios flashback che non ho mai fatto?
Juanito.82
24-03-2017, 13:12
Vedi, è un dato oggettivo che il flame lo stai facendo solo tu, hai voluto interpretare a tuo "favore" un fatto che evidenzierebbero tutti se:
si fosse da tempo abituati a maneggiare (copia/spostamenti) all'incirca sempre un medesimo grosso insieme di file medio-piccoli con un dato ssd e sua connessione; ciò vuol dire che all'incirca si conoscono anche i tempi per completare il tutto e di conseguenza appena si cambia ssd o sua connessione la cosa salta subito all'occhio perché parliamo di un comportamento inerente non file grossi e sequenziali.
Poco tempo fa, con un altro utente, avevo fatto presente che con una situazione simile summenzionata, ma tramite total commander, la cosa io la percepivo pure con una differenza che si attesta solo sui circa 10MB/sec.(ok, ma il mio è un esempio a parte che non fa testo), mentre qua parliamo di un centinaio/sec.
quindi mi stai dicendo che una differenza prestazionale che si verifica solo in condizioni particolarissime che un utente medio fa una volta ogni 1-2 volte l'anno e sono abbastanza certo di esagerare (l'unica cosa che mi viene in mente è spostare decinaia di migliaia di foto da un drive all'altro, ma cmq in genere uno dei due è un HD quindi forse all'utente medio neanche capita una condizione del genere, mediamente di file piccoli se ne spostano pochi alla volta) sia un evidente limite di Ryzen, tale da sconsigliare l'acquisto ed ammorbare gli altri utenti con esperienze DEL TUTTO PERSONALI. chiaro.
molto molto molto chiaro.
è sempre e solo questo il problema di AMD, i fissati enthusiat che guardano al numerino e non all'esperienza d'uso reale, perchè poi è sempre "l'amico che ne capisce" a cui chiedere consigli e puntualmente consiglia uno piuttosto che l'altro in base alla bandiera non al reale bisogno.
poi anche chi non ne sa nulla, non si fida di AMD perchè Intel è meglio, lo dicono "gli esperti".
guarda il numero di commenti che ho fatto da quando sono iscritto, non è mio solito commentare, ma state facendo una campagna di smaronamento pesante, mi dite quanto ci guadagnate?
perchè senza avere nulla in cambio stare continamente a tartassare gli utenti con le vostre certezze basate su cosa non lo so, è veramente fastidioso ed INQUINANTE.
la gente che sta sul forum in determinati thread, un'idea chiara di cosa si parla e cosa vuole ce l'ha, il verbo espletato con dogmi e certezze con loro non funziona, sprecate solo tempo.
se davvero ci guadagnate andate nei thread "consigli per gli acquisti", li qualcuno lo convincete a fare l'acquisto giusto, però smettetela
Segnalate quando disponibili... anche io attendo la Asrock Taichi.
E anche per oggi non mi spediscono 1800X e CH6 :mad:.
La asrock Taichi è presente su amazon ma venditore esterno (ma mette dal 4 aprile) oppure su eprezzo (ma sempre venditore esterno). Io ieri su eprezzo ho ordinato la gaming k4...arriva martedì 4...
paolo.oliva2
24-03-2017, 13:15
Si la disponibilità e i bios si.
Le frequenze segrete non so se regge però, alla fine quanto ci vuole a provare a spingerlo in overclock per farsi un idea di dove arriva?
Sopratutto per gente che sta lavorando al bios.
D'accordo, loro lo potevano anche occare, ma di certo AMD non poteva bleffare con la storia di Zen max 95W TDP.
Da quello che ricordo, gli step F (mi sembra F3 e F4 o F4 e F5) sono comparsi comunque dopo New Horizon, che era ai primi di dicembre 2016, e quello per uguagliare il 6900K non poterva superare i 3,4GHz~ (ovvio con quei 2 software... nel complesso credo che nei 95W, ad esempio con Prime95, doveva scendere ulteriormente.
Io faccio comunque ipotesi.... perchè (a pensare male) dubito che Intel possa interferire più di tanto, visto che Rayzen comunque rappresenta anche per loro una boccata d'ossigeno su un mercato desktop stagnante per via di Intel.
paolo.oliva2
24-03-2017, 13:21
La asrock Taichi è presente su amazon ma venditore esterno (ma mette dal 4 aprile) oppure su eprezzo (ma sempre venditore esterno). Io ieri su eprezzo ho ordinato la gaming k4...arriva martedì 4...
K.
Io ho ordinato (e già pagato :mad:) un 1800X e una CH6 e 2 banchi di DDDR4 3000 CL15 8+8GB... aspetto di provare il 1800X per decidere se prenderne un altro o un 1700...
La mia paura è che queste RAM non bootino nemmeno... perchè se riesco a bootare e entrare in bios, non mi faccio problemi.
CMK16GX4M2B3000C15 - RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Black
Qualcuno le ha provate?
nicolarush
24-03-2017, 13:43
K.
CMK16GX4M2B3000C15 - RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Black
Qualcuno le ha provate?
Le ho viste su,in giro per i forum,dovresti poterle far girare col divisore a 2933
Non dovresti avere problemi di boot. Al primo avvio devi attendere qualche secondo. Se non va e ti dice errore 55 flasha il bios col flashback.
Se va appena entri nel bios flasha comunque il bios
Ps è uscito un nuovo bios per la crosshair: come il 1001 ma con qualche correzione marginale sul vcore
Quelle ram vanno bene, quando dovrai portarle a 3000 MHz devi giocare con il divisore e portarle a 2933 MHz o in alternativa le overclocki a 3200 MHz.
cut
Non ho capito benissimo se hai usato una scheda di espansione pcie oppure hai utilizzato il connettore m.2 della mobo (quale?). Perché se hai usato la scheda di espansione va bene, se hai usato il connettore m.2 della mobo (usualmente su z97 si sfrutta il pcie 2.0 x4) dovresti avere ben altri risultati (in sequenziale te ne accorgi subito che è limitato).
Arctic si serve sempre da Asetec per i suoi prodotti?
Si, tutta roba Asetek http://www.asetek.com/desktop/do-it-yourself/
Controller Phison, buono ma solo se al giusto prezzo :)
P.S.: Io voto per i Samsung SM961 256/512GB.
Non male nemmeno l'sm961 ma preferisco il 960 evo per la garanzia in questo caso.
Matteo_M
24-03-2017, 13:57
Salve a tutti,
ho iniziato a leggere le pagine, ma sono davvero troppe quindi vi faccio una domanda secca al volo:
è vero che con Ryzen le GTX 1070 o superiori lavorano male?
Qualcuno le ha provate?
Nel mentre sto cercando di capire se il tutto è stabile e se AMD potrebbe essere una reale e valida soluzione anche in campo professionale (senza prendere i Naples ovviamente)
Grazie mille a tutti
Matteo
alexsky8
24-03-2017, 13:59
ma il 960 evo da 250 GB mi pare avesse problemi all'inizio o sbaglio ?
bagnino89
24-03-2017, 14:00
Mai occata, e gia' venduta :D
Come mai cambi? Esigenza reale o scimmia e basta?
stefanonweb
24-03-2017, 14:09
Quelle ram vanno bene, quando dovrai portarle a 3000 MHz devi giocare con il divisore e portarle a 2933 MHz o in alternativa le overclocki a 3200 MHz.
Non ho capito benissimo se hai usato una scheda di espansione pcie oppure hai utilizzato il connettore m.2 della mobo (quale?). Perché se hai usato la scheda di espansione va bene, se hai usato il connettore m.2 della mobo (usualmente su z97 si sfrutta il pcie 2.0 x4) dovresti avere ben altri risultati (in sequenziale te ne accorgi subito che è limitato).
Si, tutta roba Asetek http://www.asetek.com/desktop/do-it-yourself/
Non male nemmeno l'sm961 ma preferisco il 960 evo per la garanzia in questo caso.
Scusa in che senso per la garanzia? Anche se il sm961 non è retail, avrà comunque una garanzia... ??? Inoltre monta MLC mentre l'EVO TLC.
Matteo_M
24-03-2017, 14:13
Tutte le recensioni usano dalla GTX1070 in su,
Quindi la domanda reale e': a che risoluzione intendi giocarci con la 1070?
grazie mille. No, non ci vorrei giocare le userei per lavoro con software di grafica 3D e video editing.
Matteo
MadMax of Nine
24-03-2017, 14:13
Se posso andare OT volevo chiederti se hai fatto i test su win10 o su win7 .
Hai usato m.2 della scheda oppure una scheda pciex a parte??
Te lo chiedo perche' io con il 960 evo con scheda pciex(la mia z97 ha m.2 solo 2x) faccio con win 7 dei risultati di molto superiore..
Ho provato anche con win10 sono leggermente inferiori di win7 solo in 4k random... ma nettamente superiori a quelli postati da te
La mia domanda e' : win10 e' da fixare oppure la z97 sfrutta meglio questi ssd con win7/10??
Oppure ho due samsung 960 evo sculati???
https://s10.postimg.org/gm5nxns79/sdsdwaeda.jpg (https://postimg.org/image/gm5nxns79/)
https://s28.postimg.org/pekqlwird/eewqwsa.jpg (https://postimg.org/image/pekqlwird/)
Chissà, magari è perchè il mio era quasi pieno, o magari ho il controller della Z170i che non è il massimo, magari se ho tempo lo svuoto dei giochi (ha solo quello dentro) faccio il test e li riscarico.
bagnino89
24-03-2017, 14:14
Pura scimmia da sidegrade :asd:
Ottimo :asd:
Matteo_M
24-03-2017, 14:24
Ah, per quello prendi un R7 1700, 32GB di RAM @2400 e la mobo piu' economica e sei a posto con un prezzo/prestazioni che non trovi in nient'altro
stavo valutando un 1700x 64 GB Ram e una 1070 o 1080 lo vorrei sostituire alla attuale cheho casa che è un FX8350 con 32Gb di ram e la 970
Mat
OvErClOck82
24-03-2017, 14:28
quindi mi stai dicendo che una differenza prestazionale che si verifica solo in condizioni particolarissime che un utente medio fa una volta ogni 1-2 volte l'anno e sono abbastanza certo di esagerare (l'unica cosa che mi viene in mente è spostare decinaia di migliaia di foto da un drive all'altro, ma cmq in genere uno dei due è un HD quindi forse all'utente medio neanche capita una condizione del genere, mediamente di file piccoli se ne spostano pochi alla volta) sia un evidente limite di Ryzen, tale da sconsigliare l'acquisto ed ammorbare gli altri utenti con esperienze DEL TUTTO PERSONALI. chiaro.
molto molto molto chiaro.
è sempre e solo questo il problema di AMD, i fissati enthusiat che guardano al numerino e non all'esperienza d'uso reale, perchè poi è sempre "l'amico che ne capisce" a cui chiedere consigli e puntualmente consiglia uno piuttosto che l'altro in base alla bandiera non al reale bisogno.
poi anche chi non ne sa nulla, non si fida di AMD perchè Intel è meglio, lo dicono "gli esperti".
guarda il numero di commenti che ho fatto da quando sono iscritto, non è mio solito commentare, ma state facendo una campagna di smaronamento pesante, mi dite quanto ci guadagnate?
perchè senza avere nulla in cambio stare continamente a tartassare gli utenti con le vostre certezze basate su cosa non lo so, è veramente fastidioso ed INQUINANTE.
la gente che sta sul forum in determinati thread, un'idea chiara di cosa si parla e cosa vuole ce l'ha, il verbo espletato con dogmi e certezze con loro non funziona, sprecate solo tempo.
se davvero ci guadagnate andate nei thread "consigli per gli acquisti", li qualcuno lo convincete a fare l'acquisto giusto, però smettetela
:ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.