View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Filodream
05-08-2018, 17:13
Qualsiasi impostazione bios, compresa ram a 2133 ?
Sia la x370 che l'attuale x470 me lo facevano raramente con il 4008, tipo un'accensione su 10 tra quelle in cui staccavo l'alimentatore (cosa che di solito non faccio, quindi non me ne accorgevo praticamente mai).
Stesso bios ma sulla B350-Plus e ali differente, non me lo ha mai fatto.
L'ultimo bios sulla mia è il 0403 del 10 luglio.
Ho provato solo queste 2 config: tutto su AUTO (e mi pare proprio andassero a 2133 così), oppure messe manualmente a 3000mhz, adeguando voltaggio e impostando i timings.. anche se (mistero) i timings da cpu-z rimangono sempre quelli, qualunque impostazione io faccia sul bios. Anche il Command Rate sta sempre a 1T, non c'è modo di portarlo a 2.
Con qualunque impostazione c'è il fake boot partendo da alimentatore off.
Per carità, di per sé non mi da alcun fastidio, ne ho avute\montate 2000 di schede madri col fake boot, è mia premura solo capire se è previsto.
Adesso ho montato sulla piattaforma Ryzen le ram del mio pc principale (in firma), sono delle Gskill ripjaws 3200mhz cas14 Samsung.
Fake boot sempre presente all'appello, command rate sempre impossibile da modificare (fisso a 1T), ma con queste almeno riesco a variare i timings come voglio e stanno (per ora) tranquillamente a 3200mhz 14-14-14-34-48
Mi sta venendo il pallino di prendere un dissipatore aftemarket per il 2400g da utilizzare per zen 2 o il prossimo Intel.
Cosa consigliate?
Sia aio che ad aria.
Anyway:
Il 2400g fa quello che deve fare, il bios con la b350 gaming era l'f10, quindi compatibile.
Ho provato a occare la piccola Vega 11 con ryzenmaster ma non funzionava, ho dovuto aggiornare al f23d.
Settando 1400mhz crasha quasi subito il PC z.z
Le ram vanno a 3200mhz senza problemi, attivando il profilo XMP dal BIOS.
Come posso procedere?
Grizlod®
05-08-2018, 17:59
[cut...]
Adesso ho montato sulla piattaforma Ryzen le ram del mio pc principale (in firma), sono delle Gskill ripjaws 3200mhz cas14 Samsung.
Fake boot sempre presente all'appello, command rate sempre impossibile da modificare (fisso a 1T), ma con queste almeno riesco a variare i timings come voglio e stanno (per ora) tranquillamente a 3200mhz 14-14-14-34-48
Quale alimentatore hai sull'AM4?
Sulla PRIME c'è un'opzione nel BIOS che riguarda l'impostazione dell' alimentatore a PC spento (credo per il risparmio energetico).
Non ricordo ora il menù (appena riavvio ci guardo)...
Grizlod®
05-08-2018, 18:10
Mi sta venendo il pallino di prendere un dissipatore aftemarket per il 2400g da utilizzare per zen 2 o il prossimo Intel.
Cosa consigliate?
Sia aio che ad aria.
Anyway:
Il 2400g fa quello che deve fare, il bios con la b350 gaming era l'f10, quindi compatibile.
Ho provato a occare la piccola Vega 11 con ryzenmaster ma non funzionava, ho dovuto aggiornare al f23d.
Settando 1400mhz crasha quasi subito il PC z.z
Le ram vanno a 3200mhz senza problemi, attivando il profilo XMP dal BIOS.
Come posso procedere?Ad aria il Cryorig R1 Ultimate / Universal (7 heatpipe).
https://www.ridble.com/assemblare-un-pc-dissipatore-cpu/
A liquido non saprei consigliarti; ho 2 Tundra (E), modificati però, non li terrei mai di serie :D
Riguardo il 2400G, c'è un utente (di cui non ricordo il nick) che è molto esperto sui Raven Ridge ed ha pure molto materiale visionabile sul tubo.
E' un po che non si "vede", posta pure sul thread OC, ma sicuro qualcuno lo ricorda.
EDIT: MadMax of Nine, il suo canale è Hardware Numb3rs
https://www.youtube.com/channel/UCVTvrgSgjmEruGyyTclpq2w?view_as=public
Ad aria il Cryorig R1 Ultimate / Universal (7 heatpipe).
https://www.ridble.com/assemblare-un-pc-dissipatore-cpu/
A liquido non saprei consigliarti; ho 2 Tundra (E), modificati però, non li terrei mai di serie :D
Riguardo il 2400G, c'è un utente (di cui non ricordo il nick) che è molto esperto sui Raven Ridge ed ha pure molto materiale visionabile sul tubo.
E' un po che non si "vede", posta pure sul thread OC, ma sicuro qualcuno lo ricorda.
EDIT: MadMax of Nine, il suo canale è Hardware Numb3rs
https://www.youtube.com/channel/UCVTvrgSgjmEruGyyTclpq2w?view_as=publicSìsì, già contattato in privato. Aspetto una sua risposta, comunque ho preferito anche scrivere qui, magari c'era qualcuno altro che aveva avuto a che fare con le piccole APU!
Per il dissi, sono propenso a qualcosa di meno ingombrante, forse devo andare di aio. Il case è un dark base pro 900
FedeGata
05-08-2018, 18:46
Sìsì, già contattato in privato. Aspetto una sua risposta, comunque ho preferito anche scrivere qui, magari c'era qualcuno altro che aveva avuto a che fare con le piccole APU!
Per il dissi, sono propenso a qualcosa di meno ingombrante, forse devo andare di aio. Il case è un dark base pro 900
Un noctua u12/u14?
Filodream
05-08-2018, 19:11
Quale alimentatore hai sull'AM4?
Sulla PRIME c'è un'opzione nel BIOS che riguarda l'impostazione dell' alimentatore a PC spento (credo per il risparmio energetico).
Non ricordo ora il menù (appena riavvio ci guardo)...
E' un Lepa 700w modulare acquistato 6 anni fa e che ha passato circa 7\8 configurazioni. :D
Nel corso della prossima settimana me ne arriva uno nuovo da montare su questa config.
Un noctua u12/u14?
Concordo, e aggiungo anche il C14 se vuoi rinfrescare anche i dintorni della cpu (ma dovrai chiedere poi l'adattatore AM4, gratuito se gli mando le fatture di CPU e MB AM4), o il DARK ROCK TF.
Budget, e forma preferita ?
Come AIO sono soddisfatto del Freezer 240, ma consiglio di mettere ventole più preformanti e silenziose (anche solo 2). Altrimenti ottimo anche il 280 bequiet.
E' che nel Pro 900 ci sta qualsiasi sistema di raffreddamento :D
Hai intenzione di passare ad uno Zen+, o salti direttamente agli Zen2 ?
Giusto per capire se consigliare più un AiO o un aria.
Quale alimentatore hai sull'AM4?
Sulla PRIME c'è un'opzione nel BIOS che riguarda l'impostazione dell' alimentatore a PC spento (credo per il risparmio energetico).
Non ricordo ora il menù (appena riavvio ci guardo)...
Apperò, mai notata :)
E' un Lepa 700w modulare acquistato 6 anni fa e che ha passato circa 7\8 configurazioni. :D
Nel corso della prossima settimana me ne arriva uno nuovo da montare su questa config.
il 403 ha l'agesa 1002 come gli altri Asus attuali (4008, 4011 e 4012), a breve dovrebbero aggiornarlo, ma intanto mentre Grizlod ti cerca la voce del bios, prova ad alzare leggermente la tensione delle ram, tenendo le g.skill 3200 C14, con 1.38v sono stabili su B350 e X370, immagino possa andare anche per la B450 se non ha circuiti della X470.
Giusto per capire se non dipende dalle ram, anche se ... a 2133 non doveva farlo.
EDIT:
@Filodream , quasi scordavo, per il command rate non ti preoccupare (perlomeno sulle altre Prime, lo gestisce molto bene da se la MB, ma se vuoi, disabilita il geardown, e poi impostalo), mentre gli altri parametri dovrebbero essere modificabili se entri nel menu apposta :eek:
Che sia davvero un problema di bios ?
Noctua NH-U12S SE-AM4 e vai sul sicuro, sopratutto considerando che monta la miglior ventola in circolazione.
Mi sembra inutile prendere qualcosa di più grosso.
Anche in vista di Zen 2? Non ho voglia di comprarlo di nuovo fra meno di un anno
Grizlod®
05-08-2018, 20:17
Sta nel menù 'Advanced\AMD CBS
https://s26.postimg.cc/yk8t06d79/180805211016.jpg (https://postimg.cc/image/yk8t06d79/)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8d53tm/asus_prime_b350plus_bios_4008/
Gyammy85
05-08-2018, 20:41
https://www.guru3d.com/news-story/whoops-amd-had-ryzen-threadripper-2990wx-cinebench-score-online,2.html
Non è basso lo score? avranno disattivato turbo xfr2 e quant'altro?
https://www.guru3d.com/news-story/whoops-amd-had-ryzen-threadripper-2990wx-cinebench-score-online,2.html
Non è basso lo score? avranno disattivato turbo xfr2 e quant'altro?
Sì, anche a me sembra basso, però bisogna vedere quanto boosta all core
Gyammy85
05-08-2018, 20:58
Sì, anche a me sembra basso, però bisogna vedere quanto boosta all core
Comunque sembra che possa arrivare a 4 GHz all core, aspettiamo le review vere
Sta nel menù 'Advanced\AMD CBS
https://s26.postimg.cc/yk8t06d79/180805211016.jpg (https://postimg.cc/image/yk8t06d79/)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8d53tm/asus_prime_b350plus_bios_4008/
Grande ! :sofico:
Questo me lo appunto e al rientro dalle ferie controllo entrambe le MB.
Grazie !
Grizlod®
05-08-2018, 21:28
Grande ! :sofico:
Questo me lo appunto e al rientro dalle ferie controllo entrambe le MB.
Grazie !Non c'è di che...:)
Comunque sembra che possa arrivare a 4 GHz all core, aspettiamo le review vere
4 GHz all core in modalità non overclock per me è impossibile, fa 105w il 2700X a quelle frequenze, con 32 core mi pare davvero improbabile, per quanto selezionato possa essere. Leggendo qualche commento sembra che il processore fosse a 3.4GHz all-core in quel test.
Gyammy85
05-08-2018, 22:26
4 GHz all core in modalità non overclock per me è impossibile, fa 105w il 2700X a quelle frequenze, con 32 core mi pare davvero improbabile, per quanto selezionato possa essere. Leggendo qualche commento sembra che il processore fosse a 3.4GHz all-core in quel test.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,10.html
Il 1950x fa 3000, quel test ha qualche problema per me.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,10.html
Il 1950x fa 3000, quel test ha qualche problema per me.
Probabilissimo.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,10.html
Il 1950x fa 3000, quel test ha qualche problema per me.
La cpu di base è 3ghz, è molto probabile... E pur sempre un + 43% 😂
paolo.oliva2
06-08-2018, 06:41
4 GHz all core in modalità non overclock per me è impossibile, fa 105w il 2700X a quelle frequenze, con 32 core mi pare davvero improbabile, per quanto selezionato possa essere. Leggendo qualche commento sembra che il processore fosse a 3.4GHz all-core in quel test.
Condivido.
Ricordiamoci che tra TDP dichiarato e TDP raggiungibile, l'X18 Intel può arrivare ad un +50% in carico massimo e in determinate condizioni, quindi 165W +50% = 247,5W TDP, mentre l'X32 AMD è 250W TDP.
Il 2990X se fosse tirato a die quanto un 2700X, sarebbe 420W, in quel caso non credo avrebbe grossi problemi a doppiare le prestazioni di un X18 Intel... ma per come è concepito, 65W TDP a die, praticamente batterebbe l'X18 Intel su tutto.
+50% di prestazioni a parità di consumi (e sto basso).
+80% di carico... la L3 dell'X32 AMD è immensa rispetto alla L3 dell'X18 Intel (64MB vs 24,75MB).
-33% di prezzo.
Che importanza ha se l'X32 AMD sarà del 50% più prestante dell'X18 Intel, oppure del 60% o del 70%?
Abbiamo un procio che per consumo/prestazioni è nettamente migliore dell'offerta massima Intel, diciamo che offre il +50% di prestazioni massime e nel contempo costerà il 33% in meno... cos'ha che non va? Cosa c'è per preferire l'X18 Intel?
P.S.
Intel 7980XE
4,2GHz 1-2 core.
4GHz 3-4 core.
il 2990X anche ipotizzando solamente 4GHz come frequenza massima, l'avrà su 8 core.
3,4GHz su 18 core per l'Intel, (3,4*18/32 = 1,9125, cioè parliamo che l'X32 AMD a 2GHz già lo uguaglierebbe, e parliamo di almeno 3GHz garantiti come minimi... fate vobis).
Gyammy85
06-08-2018, 07:22
Alla fine farà intorno ai 6000 dato che il 1950x a stock ne fa 3000
L'embardgo finisce oggi
Intanto…
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/94qgbb/amd_ryzen_7_2800h_ryzen_5_2600h_spotted_in_hp/
Ryzen 7 2800H: 3.35 GHz base frequency, up to 3.8 GHz burst frequency, 4 MB cache, 4 cores
Ryzen 5 2600H: 3.25 GHz base frequency, up to 3.6 GHz burst frequency, 4 MB cache, 4 cores, Vega 8 Graphics
Sidenote: 2800H was rumored to have 4 core 8 threads with Vega 11 graphics.
Anche in vista di Zen 2? Non ho voglia di comprarlo di nuovo fra meno di un anno
il socket am4 è stato "garantito" sino al 2020, ritengo improbabile che mantengano il socket, modificando i fori per l'attacco del dissipatore
Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema con il mio nuovo pc con il 2400g. Il computer è collegato alla tv tramite hdmi, e tutte le volte che accendo prima la tv e successivamente il pc, non mi viene riconosciuto lo schermo, pertanto lo schermo lo vedo con una risoluzione bassissima. Invece se accendo prima il pc e poi la tv è tutto ok. Ho cambiato cavo e il problema rimane. E' possibile che sia un problema del televisore? Mi ha dato in passato problemi di risoluzione su altri pc, ma mai in modo così marcato..
Gyammy85
06-08-2018, 07:37
Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema con il mio nuovo pc con il 2400g. Il computer è collegato alla tv tramite hdmi, e tutte le volte che accendo prima la tv e successivamente il pc, non mi viene riconosciuto lo schermo, pertanto lo schermo lo vedo con una risoluzione bassissima. Invece se accendo prima il pc e poi la tv è tutto ok. Ho cambiato cavo e il problema rimane. E' possibile che sia un problema del televisore? Mi ha dato in passato problemi di risoluzione su altri pc, ma mai in modo così marcato..
In effetti è sempre meglio accendere prima il pc, lasciare il tv con l'entrata HDMI giusta in modo tale che il pc si setti in automatico con la res giusta.
In effetti è sempre meglio accendere prima il pc, lasciare il tv con l'entrata HDMI giusta in modo tale che il pc si setti in automatico con la res giusta.
Buono a sapersi. Mi stavo preoccupando per niente. Grazie mille
Buongiorno a tutti,
avete informazioni su Crucial Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB e piattaforma Ryzen?
Dovrebbero essere Dual Rank a 2400 C16.
Grazie
Ciao
paolo.oliva2
06-08-2018, 08:10
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-2990wx-crushes-intel-core-i9-7980xe-cinebench-benchmark/
I risultati sono stati compilati a fine giugno su un banco di prova X399 che stava eseguendo uno dei primi campioni. I risultati finali sono stati che il sistema AMD Ryzen Threadripper 2990WX ha ottenuto un punteggio di circa 5009,3 punti mentre il sistema Intel Core i9-7980XE ha ottenuto un punteggio di circa 3335,2 punti. Questo è un vantaggio di prestazioni del 53% per il sistema AMD e sapendo quanto questo punteggio sia presto, possiamo solo aspettarci che i chip finali finali funzionino ancora meglio.
I prezzi al cambio odierno, franco IVA sarebbero:
X32 = 1556€
X24 = 1123€
X16 = 777€
X12 = 561€
E mi sembra che rispetto a Zen 1a versione, c'è da quantificare anche un 50€ di dissi stock incluso.
A me comunque sembrano altini... l'X12 per me dovrebbe costare max 500€ IVA compresa e non più di 750€ sempre IVA compresa per l'X16.
Non lo dico per flammare... ma i prezzi dei modelli inferiori sono parametrizzati al 2990X, mentre per me specie il modello X12 e X16, dovrebbero essere parametrizzati al 2700X, per essere efficaci vs il 9900K.
Quindi un X12 sulla base del 2700X dovrebbe costare ~450€ e ~600€ l'X16... perchè così lo schianti sul nascere il 9900K.
Può darsi che AMD voglia lucrare al momento e poi aggiusti i prezzi.
il socket am4 è stato "garantito" sino al 2020, ritengo improbabile che mantengano il socket, modificando i fori per l'attacco del dissipatore
Per la compatibilità meccanica sottoscrivo, i dubbi al limite sono in merito al comportamento della cpu.
Con gli Zen1 qualsiasi dissy di buona qualità dava ottime prestazioni, mentre con gli Zen+ top (2700X ma anche 2600X) il funzionamento ottimale lo hai con dissy che riescono a spostare il calore molto velocemente, non come potenza di picco, che era spesso più elevata con gli FX, ma proprio come transitorio.
Gli Zen2, personalmente, me li aspetto più parchi, anche se probabilmente i top di gamma anche in quel caso potrebbero avere bisogno di dissy a liquido, o ad aria con più heat-pipe per dare il massimo (tipo quelli che stanno uscendo per TR4).
Come dicevo, parere personale chiaramente :)
@Hadar, personalmente, se vuoi ottimizzare il 2400G, prenderei un dissy di gamma medio bassa (anche un semplice Freezer 33, magari ne trovi anche nell'usato), per investire in quello serio quando si conoscerà il comportamento termico degli Zen2, altrimenti quelli che ti sono stati suggeriti, nella speranza che Zen2 sia meno esoso di Zen+.
Grizlod®
06-08-2018, 08:44
Buongiorno a tutti,
avete informazioni su Crucial Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB e piattaforma Ryzen?
Dovrebbero essere Dual Rank a 2400 C16.
Grazie
CiaoIn particolare, non saprei; in generale, con 2 moduli DIMM, non dovrebbero esserci problemi:
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-1800x-processor-review,13.html
C'è da aggiungere che con i nuovi agesa la situazione è migliorata, ma qualche intoppo con qualche combinazione potrebbe tutt'ora esserci.
Tanto per, linko anche una lista di compatibilità di Guru3D
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-5-1600-review,25.html
Ci sarebbe pure un thread dedicato sul forum, ma non so quanto sia aggiornato (non ho il link).
paolo.oliva2
06-08-2018, 09:10
...Gli Zen2, personalmente, me li aspetto più parchi, anche se probabilmente i top di gamma anche in quel caso potrebbero avere bisogno di dissy a liquido, o ad aria con più heat-pipe per dare il massimo (tipo quelli che stanno uscendo per TR4).
Come dicevo, parere personale chiaramente :)...
Condivido anche io.
Per scimmia personale nutro aspettative per quanto dichiarato da GF, ma tornando con i piedi per terra, per me è pressochè impossibile che il 7nm GF possa raggiungere le frequenze del 14nm Intel.
E' molto più facile per AMD contrastare Intel sul numero di core e riuscire ad ottenere a parità di TDP frequenze per tutti i core superiori.
Basta vedere già ora il 2990X che con il +78% di core perde al più un -13% di frequenza (su tutti i core).
Poi sarei dell'idea che il 10nm di Intel abbia avuto continui ritardi non tanto per un discorso di affinamento produttivo per ridurre gli scarti, quanto per riuscire a raggiungere le medesime frequenze del 14nm (nel 2019 non produrrà proci desktop, mentre sì per mobile, quindi non credo a problemi di produzione in sè)
Questo sarebbe ottimo per noi... perchè se con Intel sul 10nm e AMD sul 7nm le frequenze fossero simili, la guerra si sposterebbe sul prezzo a core e sul numero massimo di core a die, una pacchia.
Alla fine farà intorno ai 6000 dato che il 1950x a stock ne fa 3000
se era corretto e veritiero il precedente leak, avevamo tra 6100 e 6250 punti circa tra 4 e 4.2GHz
facendo semplicemente lo scaling lineare da 6100@4GHz risulta che 5100 punti si fanno attorno a 3.34GHz, arrotondamenti dovuti alla ripetibilità del bench, ram usate, varie ed eventuali...ci sta che a 3.4 faccia un punteggio li intorno.
poi "su strada" potrebbe spingere di più se il turbo alza la frequenza finché c'è margine termico o il PBO è configurabile come su AM4 per spostarsi da condizione di alta efficienza a condizione di massime prestazioni.
I dissipatori Noctua sono come i diamanti: "un Noctua è per sempre"
Nel senso che anche se cambia soc ti mandano gratuitamente il kit con l'adattatore (a parte con threadripper perchè serve più superficie di contatto)
Ma con zen2 il soc non cambia quindi qual'è la tua domanda?
Hai paura che non dissipi abbastanza per un o zen2 top?
Tranquillo che va benone, certo non è un dissi da overclock estremo ma a stock e overclock moderato è il numero uno.Sìsì, era proprio quella la mia domanda: roba che posso usare ora e che andrà benone per gestire la prossima CPU che prenderò (il 2400g è solo di passaggio).
A me piace un botto il ndh15 ma ho visto in diversi video che va a toccare inevitabilmente le ram 🤔
Alla fine farà intorno ai 6000 dato che il 1950x a stock ne fa 3000
L'embardgo finisce oggi
Intanto…
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/94qgbb/amd_ryzen_7_2800h_ryzen_5_2600h_spotted_in_hp/
Ryzen 7 2800H: 3.35 GHz base frequency, up to 3.8 GHz burst frequency, 4 MB cache, 4 cores
Ryzen 5 2600H: 3.25 GHz base frequency, up to 3.6 GHz burst frequency, 4 MB cache, 4 cores, Vega 8 Graphics
Sidenote: 2800H was rumored to have 4 core 8 threads with Vega 11 graphics.
va beh e anche le due cpu mobile hanno avuto il loro refresh a zen+
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-2990wx-crushes-intel-core-i9-7980xe-cinebench-benchmark/
I prezzi al cambio odierno, franco IVA sarebbero:
X32 = 1556€
X24 = 1123€
X16 = 777€
X12 = 561€
E mi sembra che rispetto a Zen 1a versione, c'è da quantificare anche un 50€ di dissi stock incluso.
A me comunque sembrano altini... l'X12 per me dovrebbe costare max 500€ IVA compresa e non più di 750€ sempre IVA compresa per l'X16.
Non lo dico per flammare... ma i prezzi dei modelli inferiori sono parametrizzati al 2990X, mentre per me specie il modello X12 e X16, dovrebbero essere parametrizzati al 2700X, per essere efficaci vs il 9900K.
Quindi un X12 sulla base del 2700X dovrebbe costare ~450€ e ~600€ l'X16... perchè così lo schianti sul nascere il 9900K.
Può darsi che AMD voglia lucrare al momento e poi aggiusti i prezzi.
Imho sono volutamente "fuori mercato", per spingere ad andare sui 24/32 core. Tra l'altro prendersi una piattaforma x399 per metterci un 12 core, mi sembra un'inutile esborso di soldi. Per 4 core in più risparmio e resto su un normale am4 a 8 core.
TR con i nuovi 24-32 core, deve offrire almeno come modello di ingresso il 16 core. Ed infatti come prezzo per il doppio dei core mi pare abbastanza allineato.
Se fosse stato per me, un 12 non lo avrei mai fatto uscire, considerando poi la selezione che ci fanno sui die, sicuro ci sono 2 die funzionani da 8 core che saranno lasercuttati.
Certe volte la troppa offerta non ha senso e per questo viene venduta ad un prezzo insensato.
paolo.oliva2
06-08-2018, 10:43
Imho sono volutamente "fuori mercato", per spingere ad andare sui 24/32 core. Tra l'altro prendersi una piattaforma x399 per metterci un 12 core, mi sembra un'inutile esborso di soldi. Per 4 core in più risparmio e resto su un normale am4 a 8 core.
TR con i nuovi 24-32 core, deve offrire almeno come modello di ingresso il 16 core. Ed infatti come prezzo per il doppio dei core mi pare abbastanza allineato.
Se fosse stato per me, un 12 non lo avrei mai fatto uscire, considerando poi la selezione che ci fanno sui die, sicuro ci sono 2 die funzionani da 8 core che saranno lasercuttati.
Certe volte la troppa offerta non ha senso e per questo viene venduta ad un prezzo insensato.
Comprendo il tuo ragionamento, ma il 9900K ha 16 linee PCI contro le 64 di un sistema TR4.
Il 9900K in MT dovrebbe avere una frequenza del 50% superiore all'X12 TR per compensare il -50% di core, e visto che l'X12 avrebbe una frequenza base di 3,5GHz, il 9900K dovrebbe girare a 5,3GHz su tutti i core, quindi impensabile.
Discorso stazione gioco... se prendi un super-procio, ci monterai pure una super VGA (o anche più di una), e la mobo TR4 è nettamente sopra qualsiasi mobo per il 9900K.
Tra X470 di fascia alta ed una X399, oramai la differenza è sui 50€, diciamo che è ininfluente.
A questo uniscici pure il fatto del quad-channel su TR4 contro il dual-channel di AM4/Z390, il che porterebbe ad avere a prezzi simili tra ram scrause su quad-channel e ram performanti in dual channel (tipo 4 banchi di DDR4 4GB 2133 CL 14 che su quad channel diventerebbero quanto 2*8GB 4266 CL 14).
Mobo che supporterebbe qualsiasi OC di un X12/X16.
Se prezzi un TR4 X12 quanto un 9900K, praticamente avresti un super-sistema AMD con DDR4 con controcaxxi e +50% di core rispetto ad un 9900K, per non parlare poi che il 2920X sarà bello freddo con il dissi stock ed invece chi prenderà il 9900K dovrà ancora spendere per la dissipazione, e non certamente economica... inoltre non credo che il 9900K potrà garantire manco la metà di percentuale di OC di un 2920X... per me già solamente attivando il PBO al 2920X, l'aumento di frequenza dovrebbe essere superiore a quanto possibile sul 9900K con OC manuale su tutti i core.
Se vuoi prendere il mercato, azzo... guarda in quanti hanno fatto bye bye ad Intel quando AMD ha tirato fuori il 2700X X8 che con dissipatore compreso costava il 10% in meno al solo 8700k X6... se rifarebbe la stessa cosa con il 2920X, il 9900K non entrerebbe manco nella classifica dei proci venduti :)
Oltretutto, una volta che ti sei preso un cliente con una X399 aggiornabile a Zen2 e Zen3, hai già il 99% di possibilità che rimarrà in AMD, perchè cosa potrebbe offrire Intel per farlo cambiare? Se va di sto passo, un X12 AMD Zen2 sarà max 500€ ed un X16 Zen3 sempre lo stesso prezzo... cosa potrebbe offrire Intel per riprendersi il cliente? Procio + mobo allo stesso prezzo? Fantascienza.
P.S.
Magari AMD sa già che Intel prezzerà il 9900K tanto quanto il 2920X... :)
capitan_crasy
06-08-2018, 10:58
va beh e anche le due cpu mobile hanno avuto il loro refresh a zen+
Tecnicamente parlando tutte le APU RR sono già Zen+ anche mantenendo i 14nm, bisogna capire se questa serie H sia un step produttivo più avanzato oppure siano modelli "aggratis" sulla produzione dello step B0...
paolo.oliva2
06-08-2018, 11:05
Ecco perchè il prezzo degli SSD attuali sta crollando.
ttps://www.guru3d.com/news-story/chinese-company-with-24-billion-funding-claims-its-will-bring-ddr4-speeds-to-nand.html
Tecnicamente parlando tutte le APU RR sono già Zen+ anche mantenendo i 14nm, bisogna capire se questa serie H sia un step produttivo più avanzato oppure siano modelli "aggratis" sulla produzione dello step B0...
probabilmente si, saranno quelli usciti dalle linee 14 nm mature (cioè quello che spacciano per 12nm oggi^^)
Comprendo il tuo ragionamento, ma il 9900K ha 16 linee PCI contro le 64 di un sistema TR4.
cut
Magari AMD sa già che Intel prezzerà il 9900K tanto quanto il 2920X... :)
Pa, semplicemente amd sta sezionando il mercato come dovrebbe essere, desktop hai am4, per la fascia hedt (high end desktop) indica appunto chi ha necessità superiori al desktop ma non ancora da dover avere una workstation (o quanto meno è il nome per le WS casalinghe), o di nodi/server, calcolo distribuito su più cpu.
E' ovvio che serva uno stacco e non "continuità" tra desktop e hedt.
Condierando l'esiguo stacco tra mobo (anche se di base con amd, uno un 8core lo piazza anche su una b450 di qualità che si prende sui 120-130€ e ti permette di realizzare un nodo di rendering potente a basso costo) a questo punto l'unica cosa su cui puoi settorializzare il mercato è il costo del procio.
Quindi di base non puoi aspettare linearità di prezzi su due zone separate. Quindi è estremamente ovvio che il low level dell'hedt amd è completamente fuori mercato, anche perchè amd h interesse, per quella fascia a vendere almeno dai 16 core in su.
Poi il 9900k toglilo dalla valutazione, quello è un processore desktop e come tale amd deve rispondere sulla fascia desktop, non su quella hedt.
Nessuno sano di mente, si va a prendere un setup x399 per metterci poi il procio low level (con cui arriva quasi alle stesse prestazioni con un desktop), amd semplicemente, oltre i 1000 motivi reali, sconsiglia questa cosa prezzando alto un'oggetto che forse nemmeno doveva mettere in commercio (aveva senso con la prima generazione di TR dove il massimo era 16 core).
Ormai amd con l'archidettura ryzen dove copre, desktop, hedt e server, non ha molta necessità di fare la corsa sui prodotti intel, quanto sui suoi stessi prodotti.
Cercare sempre il confronto intel vs amd inizia ad avere poco senso, visto che ormai è ben chiaro dove vuole arrivare amd e su cosa punta, e cosa sta facendo intel (cioè gioca di rimessa in attesa del suo "zen").
Dissipatori enormi come il D15 richiedono sempre degli accorgimenti, però credo che il D15 possa essere montato senza problemi con le ram low profile.
Io però preferisco dissipatori da 120 perchè sono più flessibili, per esempio non sempre il D15 puoi montarlo in verticale.
concordo, senza contare comunque che i 120 garantiscono ottime performances dissipative. Se uno vuole "riciclare" per molto tempo e stare tranquillo, 1 o 2 gradi in meno valgono l'adattabilità dell'oggetto.
maxmix65
06-08-2018, 14:34
Dedicato a paolo.oliva2
https://youtu.be/-vzSvSmK4vo?t=243
malagheit
06-08-2018, 15:17
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-le-cpu-ryzen-threadripper-di-seconda-generazione-sino-a-32-core-in-vendita-dal-13-agosto_77390.html
Ho provato a fare due calcoli dalle slide AMD con il software che più mi interessa: corona renderer.
Se non ho fatto errori di calcolo il 2990 dovrebbe fare 85% in più rispetto al 1950x, intorno ai 12M di rays/s.
Per confronto è un valore vicino ad un i9 7980x (prezzo simile) ma overclockato a 5ghz.
Oppure per un confronto umano senza scomodare azoto o simili a due xeon Gold da 16core 2.1ghz dal costo di 2000€x2.
https://corona-renderer.com/benchmark/all
In pratica con la differenza di costo ci sta tranquillamente tutta la restante parte di workstation (grafica, ram, case, ecc...).
Per chi fa questo di lavoro è decisamente un'ottimo periodo!
Tra l'altro Corona renderer è basato su Intel Embree che, da quanto leggo, supporta AVX512, quindi Threadripper è pure svantaggiato. Lo stesso confronto fatto con Cinebench sarebbe ancora più impietoso.
paolo.oliva2
06-08-2018, 16:36
Dedicato a paolo.oliva2
https://youtu.be/-vzSvSmK4vo?t=243
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma che box ha?
La scimmia c'è... ma io ho già un 24 core (3 Zen X8). Se sommo 1922 (1800X) + 1900 (1700X) + 2000 (2700X) io totalizzo 5822 :). Me ne sto buono buono... ma probabilmente a Zen2 cederò.
paolo.oliva2
06-08-2018, 16:42
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-le-cpu-ryzen-threadripper-di-seconda-generazione-sino-a-32-core-in-vendita-dal-13-agosto_77390.html
Ho provato a fare due calcoli dalle slide AMD con il software che più mi interessa: corona renderer.
Se non ho fatto errori di calcolo il 2990 dovrebbe fare 85% in più rispetto al 1950x, intorno ai 12M di rays/s.
Per confronto è un valore vicino ad un i9 7980x (prezzo simile) ma overclockato a 5ghz.
Oppure per un confronto umano senza scomodare azoto o simili a due xeon Gold da 16core 2.1ghz dal costo di 2000€x2.
https://corona-renderer.com/benchmark/all
In pratica con la differenza di costo ci sta tranquillamente tutta la restante parte di workstation (grafica, ram, case, ecc...).
Per chi fa questo di lavoro è decisamente un'ottimo periodo!
Tra l'altro Corona renderer è basato su Intel Embree che, da quanto leggo, supporta AVX512, quindi Threadripper è pure svantaggiato. Lo stesso confronto fatto con Cinebench sarebbe ancora più impietoso.
Se poi mettiamo sul piatto che la stessa mobo supporterà l'upgrade a Zen2 sul 7nm... credo che un +50% di core ci sarà tutto, oltre ad un potenziamento del core in sè (tra frequenza ed IPC).
Dissipatori enormi come il D15 richiedono sempre degli accorgimenti, però credo che il D15 possa essere montato senza problemi con le ram low profile.
Io però preferisco dissipatori da 120 perchè sono più flessibili, per esempio non sempre il D15 puoi montarlo in verticale.Ho le g.skill tridentz, mi sa che mi darebbe fastidio il ndh15. Qualche aio invece, che ne pensi?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Devi montare la ventola davanti in alto o prendi il D15S (che è un D15 con una ventola sola, quindi puoi prendere il D15 e tenerne una di scorta).
Di aio non sono molto pratico.In alto non avrei problemi penso, tanto lo spazio nel case c'è.
Per ora non ho GPU dedicata, pensi che un bestione come il ndh15 possa dare problemi alla GPU come temp?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
06-08-2018, 18:38
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma che box ha?
La scimmia c'è... ma io ho già un 24 core (3 Zen X8). Se sommo 1922 (1800X) + 1900 (1700X) + 2000 (2700X) io totalizzo 5822 :). Me ne sto buono buono... ma probabilmente a Zen2 cederò.
Quanta carta e plastica sprecata :asd:
La confezione di zen 2 sarà un modello in scala dell'hq amd, con l'action figure di lisa su.
la piastra di copertura che ha spostato ferrario sembra di metallo, probabilmente era l'ihs originale della variante 32 core col processo a 130nm e l'hanno riciclata per chiudere le scatole :sofico:
scherzi a parte il bundle per le recensioni fa molta scena e si presenta bene, non so se sia un fattore che può dare visibilità maggior al prodotto ma visivamente non passa inosservato.
Gyammy85
06-08-2018, 19:03
@Ultimatebou
https://twitter.com/LisaSu/status/1026444045772570624?s=09
:asd: :asd:
@Ultimatebou
https://twitter.com/LisaSu/status/1026444045772570624?s=09
:asd: :asd:
Lissssssssssaaaaaaaaagggghhhhhhhh
qualcuno ha idea di quali mobo TR4 permettano l'update del bios senza possedere un TR di prima generazione?
capitan_crasy
06-08-2018, 20:10
qualcuno ha idea di quali mobo TR4 permettano l'update del bios senza possedere un TR di prima generazione?
La Gigabyte X399 Aorus Extreme e la MSI MEG X399 CREATION di sicuro dato che sono nuovi modelli...
Gyammy85
06-08-2018, 21:13
Interessante come il 2950x abbia +400 mhz di boost sul 1950x a parità di tdp, il 2990wx secondo me è molto rilassato, salirà bene bene in oc.
Saetta_McQueen
06-08-2018, 21:39
@Ultimatebou
https://twitter.com/LisaSu/status/1026444045772570624?s=09
:asd: :asd:
E' bella dentro :D
macchiaiolo
06-08-2018, 22:09
I baffi gli starebbero benissimo, tuttavia (keller a parte) trovatela una manager che ha preso un'azienda al collasso e l'ha ribaltata come un calzino
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Viper_80
06-08-2018, 22:26
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-threadripper-2000-ufficiali-specifiche-tecniche-96517
Threadripper 2990WX a 5,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto liquido a raggiunge il punteggio di 7618 nel test multi-core.:eek: :D
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-threadripper-2000-ufficiali-specifiche-tecniche-96517
Threadripper 2990WX a 5,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto liquido a raggiunge il punteggio di 7618 nel test multi-core.:eek: :D
E fu così che superammo il kw d'assorbimento 🤣
sgrinfia
06-08-2018, 23:41
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-threadripper-2000-ufficiali-specifiche-tecniche-96517
Threadripper 2990WX a 5,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto liquido a raggiunge il punteggio di 7618 nel test multi-core.:eek: :D
Azz......:winner:
bmw320d150cv
07-08-2018, 00:34
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-threadripper-2000-ufficiali-specifiche-tecniche-96517
Threadripper 2990WX a 5,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto liquido a raggiunge il punteggio di 7618 nel test multi-core.:eek: :D
non vedevo una "guerra" tra AMD vs Intel di questa portata da almeno 15 anni … Fin dai tempi di K8 (con i mitici athlon 64 fx…)
Amd batte e ribatte colpo su colpo su ogni cosa nei confronti di intel...
Intel esce con 28c iperpompato che neanche si conosce il reale prezzo (si parla si tratti di un Intel® Xeon® Platinum 8180 Processor da oltre 10 mila € solo CPU iperselezionato direttamente in fonderia :Prrr: )
Amd risponde poco dopo con un processore da appena 1800€ a prezzo di lancio con ben 32c e per di piu non a 5ghz ma 5.1ghz proprio per farli incazzare in casa intel ahahah :sofico:
Beh che dire , sicuramente dopo gli anni passati a "patire" AMD si sta togliendo non pochi "sassolini" dalle scarpe…
1800€ vs 10000€ (anche di più ) credo racchiudi il tutto...
Gyammy85
07-08-2018, 05:37
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-threadripper-2000-ufficiali-specifiche-tecniche-96517
Threadripper 2990WX a 5,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto liquido a raggiunge il punteggio di 7618 nel test multi-core.:eek: :D
WOW
Chissà cosa combineranno coi 7nm...
Ma non ci sono video dell'evento?
Tutto questo è stato fatto con lo stesso budget che le supercompany leader dei mercati planetari destinano al progetto di empowerment e accompagnamento degli sviluppatori "ammici" :asd:
Gyammy85
07-08-2018, 05:39
non vedevo una "guerra" tra AMD vs Intel di questa portata da almeno 15 anni … Fin dai tempi di K8 (con i mitici athlon 64 fx…)
Amd batte e ribatte colpo su colpo su ogni cosa nei confronti di intel...
Intel esce con 28c iperpompato che neanche si conosce il reale prezzo (si parla si tratti di un Intel® Xeon® Platinum 8180 Processor da oltre 10 mila € solo CPU iperselezionato direttamente in fonderia :Prrr: )
Amd risponde poco dopo con un processore da appena 1800€ a prezzo di lancio con ben 32c e per di piu non a 5ghz ma 5.1ghz proprio per farli incazzare in casa intel ahahah :sofico:
Beh che dire , sicuramente dopo gli anni passati a "patire" AMD si sta togliendo non pochi "sassolini" dalle scarpe…
1800€ vs 10000€ (anche di più ) credo racchiudi il tutto...
Il segreto è tutto li, fare le stesse cose spendendo dieci volte tanto e aumentare quindi il prestigio sociale :asd:
Nautilu$
07-08-2018, 07:34
Hai sbagliato thread.....stai parlando di fruitori di mele?:rolleyes:
La Gigabyte X399 Aorus Extreme e la MSI MEG X399 CREATION di sicuro dato che sono nuovi modelli...
grazie, vado a dare un'occhiata.
https://www.tomshw.it/amd-ryzen-threadripper-2000-ufficiali-specifiche-tecniche-96517
Threadripper 2990WX a 5,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto liquido a raggiunge il punteggio di 7618 nel test multi-core.:eek: :D
anche in questo caso torna lo scaling del punteggio, se 7618 sta a 5.1GHz, i circa 5100 punti dovrebbero essere alla portata della frequenza 3.41GHz.
tenendo conto di eventuali margini più o meno a seconda degli altri fattori sarebbe coerente coi punteggi a default (supponendo PBO disattivato) e a 4GHz.
sgrinfia
07-08-2018, 07:50
Lisa ti am....ehmm..ti stimo.......:D
paolo.oliva2
07-08-2018, 07:51
Nel finire 2019, tra AMD già sul 7nm rodato e Intel che inizierà a produrre sul 10nm, l'entry-level minimo sarà almeno un X8+8.
Sarebbe interessante un bel link al motto di Tom's, meno core è meglio.
paolo.oliva2
07-08-2018, 08:13
E fu così che superammo il kw d'assorbimento 🤣
Mi sa che con il 7980X @5GHz Intel l'aveva già superato. Comunque sono tutte cose innaturali...
Esempio... se già il PBO si fa sentire su un 2700X, nel senso dell'incremento delle temperature, figuriamoci con 4 die di un 2990X.
Un 1800X downcloccato a 3GHz non consuma una mazza... il 2990X è un Zen+ e quindi non ho idea di come si possa downcloccare, ma se lo avessi io, lo porterei addirittura a 2,8GHz su tutti i core, sotto i 120W TDP, ma pur sempre comparabile ad un 2950X @5,6GHz, questo su tutti i core, ma conservando a pari TDP tipo i 4,4GHz su 8 core come un 2950X.
E anche TR2 è stato lanciato/svelato.
Da ora in poi inizia l'attesa per Zen 2 😎
+10% IPC, +10% frequenze; +50% core.
Take my Energy AMD
Ieri sera ho fatto un giro a 3200 cl14 con timings fast e mi sembra reggere hunt anche con i 30c ambientali (infatti l’xfr2 non mi faceva amdare oltre i 4,150)
Poi posterò schermata timing e qualche bench
Una volta verificata la stabilità proverò i 3400 ma non mi danneró troppo l’anima...
capitan_crasy
07-08-2018, 12:32
http://i.imgur.com/fiwCQ6ch.jpg (https://imgur.com/fiwCQ6c)
http://i.imgur.com/WaY7ISZh.jpg (https://imgur.com/WaY7ISZ)
http://i.imgur.com/i932Pp0h.jpg (https://imgur.com/i932Pp0)
http://i.imgur.com/TBYwzpnh.jpg (https://imgur.com/TBYwzpn)
http://i.imgur.com/9FfUbxTh.jpg (https://imgur.com/9FfUbxT)
http://i.imgur.com/mmpnYZeh.jpg (https://imgur.com/mmpnYZe)
http://i.imgur.com/WCcxGR3h.jpg (https://imgur.com/WCcxGR3)
http://i.imgur.com/KKY88lUh.jpg (https://imgur.com/KKY88lU)
http://i.imgur.com/vw5IDO7h.jpg (https://imgur.com/vw5IDO7)
http://i.imgur.com/RGnkUprh.jpg (https://imgur.com/RGnkUpr)
http://i.imgur.com/V42LI7lh.jpg (https://imgur.com/V42LI7l)
http://i.imgur.com/EVYBi7dh.jpg (https://imgur.com/EVYBi7d)
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/246557/amd-2nd-gen-ryzen-threadripper-mcm-configuration-confirmed-more-details)
Acquistato... Passo al 2990wx 😋 unico neo il magazzino riapre il 27 :cry:
Acquistato... Passo al 2990wx 😋 unico neo il magazzino riapre il 27 :cry:: O
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
07-08-2018, 13:43
Acquistato... Passo al 2990wx 😋 unico neo il magazzino riapre il 27 :cry:
:sbavvv: :sbavvv: :winner:
Acquistato... Passo al 2990wx 😋 unico neo il magazzino riapre il 27 :cry:
:D
per chi come te ci lavora, oggettivamente può essere un ottimo investitmento l'upgrade da 1950 a 2990 in particolare negli ambiti dove il boost di prestazioni raggiunge nuove vette per una piattaforma di questo tipo.
amon.akira
07-08-2018, 14:28
:D
per chi come te ci lavora, oggettivamente può essere un ottimo investitmento l'upgrade da 1950 a 2990 in particolare negli ambiti dove il boost di prestazioni raggiunge nuove vette per una piattaforma di questo tipo.
ci credo +50% performance solo 1anno dopo il 1950x
Nautilu$
07-08-2018, 17:23
Acquistato... Passo al 2990wx 😋 unico neo il magazzino riapre il 27 :cry:
mi fai un prezzone per il 1950x ? ;) (mb compresa)
Ieri sera ho fatto un giro a 3200 cl14 con timings fast e mi sembra reggere hunt anche con i 30c ambientali (infatti l’xfr2 non mi faceva amdare oltre i 4,150)
Poi posterò schermata timing e qualche bench
Una volta verificata la stabilità proverò i 3400 ma non mi danneró troppo l’anima...
https://image.ibb.co/ieBY8z/cachemem_3200_fast.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/dFJD8z/Check_3200_fast.png (https://ibb.co/ffBpgK)
p.s: inkia ho fatto una paritta a xcom2: max utilizzo cpu 73% e ho visto un core che ha boostato a 4395....inkia se spinge nonostante la temperatura di sti giorni
p.s: inkia ho fatto una paritta a xcom2: max utilizzo cpu 73% e ho visto un core che ha boostato a 4395....inkia se spinge nonostante la temperatura di sti giorni
4.395 sul 2600X ? :eek:
Sicuro non avesse tracciato sbagliata la frequenza del bus ?
Altrimenti grande! :sofico:
Gyammy85
07-08-2018, 19:17
Acquistato... Passo al 2990wx 😋 unico neo il magazzino riapre il 27 :cry:
:eek:
Appena esce comprati pure la vega 7 nm, su su :fagiano: :fagiano:
4.395 sul 2600X ? :eek:
Sicuro non avesse tracciato sbagliata la frequenza del bus ?
Altrimenti grande! :sofico:
Pensa che il 2950x boosta a 4,4 :sofico:
:eek:
Appena esce comprati pure la vega 7 nm, su su :fagiano: :fagiano:
Pensa che il 2950x boosta a 4,4 :sofico:
Be, diciamo che ha una superficie dissipante "leggermente" più grossa, anche se lo fa su più core ... poi non parliamo delle altre differenze :sofico:
Sul 2600X però davvero non avevo mai visto superare il 4.266, mentre personalmente sono "solo" a 4.250, ottimo se in realtà può salire ancora :D
Il 2700X così come il 2600X,boosta a 4,35Ghz,può esserci stata un fluttuazione del Bclk che l'ha fatto boostare per pochi secondi a 4,4Ghz
Windtears
07-08-2018, 20:02
giusto per ignoranza, visto che ho il 1600x, ma col boost hanno anche eliminato gli spike di vcore assurdi del ryzen 1?
Io lo tengo sempre disabilitato e preferisco andare di zenstate... :)
dreadreaper
07-08-2018, 20:49
Ieri sera ho fatto un giro a 3200 cl14 con timings fast e mi sembra reggere hunt anche con i 30c ambientali (infatti lxfr2 non mi faceva amdare oltre i 4,150)
Poi posterò schermata timing e qualche bench
Una volta verificata la stabilità proverò i 3400 ma non mi danneró troppo lanima...Per curiosità, a quanti gradi ti stanno le ram?
Il mio non boosta più di tanto. Resta sui 4125 all core, 4150/4175 per pochi secondi. Al massimo 4225 su 4 o più core, sempre per pochissimi secondi ( gli altri core scendono a 2,8). Solamente una volta mi è capitato di leggere su HWinfo che lascio aperto in idle, di avere 4 core che hanno boostato a 4378, appunto, in idle.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
giusto per ignoranza, visto che ho il 1600x, ma col boost hanno anche eliminato gli spike di vcore assurdi del ryzen 1?
Io lo tengo sempre disabilitato e preferisco andare di zenstate... :)
Posso confrontare il mio vecchio 1600 liscio (non ho mai provato il 1600X) con il 2600X, e ... no, anzi, direi ora siano stabilmente intorno a 1.45/1.5v :D
C'è però da dire, che il boost è decisamente buono !
Hwmonitor usavo.....
Comunque si essendo un "max" puà benissimo essere anche per un secondo che ha buttato quelle frequenze e poi si è portato sui soliti 4250....
Devo decifrare meglio i sensori menzionati comunque ne ho uno in particolare che vai dai 65 agli oltre 90 ma una volta ho anche visto i 105 na con variazioni anache di 20 gradi in un refresh :mbe: non vorrei sia sballatino, dovrebbe essere uno dei due gruppi di vrm, penso....
le ram mi stanno tra i 34 in idle (praticamente la t ambiente quasi :asd: che sudare...) e i 42 mi sembra a memoria....1,39v sparati a caso, magari poi affinerò soprattutto se le tengo a 3200....
dreadreaper
07-08-2018, 21:26
Hwmonitor usavo.....
Comunque si essendo un "max" puà benissimo essere anche per un secondo che ha buttato quelle frequenze e poi si è portato sui soliti 4250....
Devo decifrare meglio i sensori menzionati comunque ne ho uno in particolare che vai dai 65 agli oltre 90 ma una volta ho anche visto i 105 na con variazioni anache di 20 gradi in un refresh :mbe: non vorrei sia sballatino, dovrebbe essere uno dei due gruppi di vrm, penso....
le ram mi stanno tra i 34 in idle (praticamente la t ambiente quasi :asd: che sudare...) e i 42 mi sembra a memoria....1,39v sparati a caso, magari poi affinerò soprattutto se le tengo a 3200....1.39v 😱. Io le tengo con il profilo fast a 1.36v senza problemi, con vsoc 1.035. Prova anche te.
Le temp sono buone, le mie stanno più calde durante il gaming , nonostante il voltaggio più basso.
Ps: 42 gradi sempre in idle?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
1.39v ��. Io le tengo con il profilo fast a 1.36v senza problemi, con vsoc 1.035. Prova anche te.
Le temp sono buone, le mie stanno più calde durante il gaming , nonostante il voltaggio più basso.
Ps: 42 gradi sempre in idle?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Non è che ci sono regole generali,bisogna provare, provare e ancora provare,ovviamente con dei criteri.
Se le tieni a 1,36v si vede che i tuoi chip sono migliori dei suoi,così come il Vsoc
Ognuno fa caso a se,poi certo ci sono delle linee di massima
Tipo le mie a 3400 con timing tirati(non uso il tool) le tengo a 1,44v e Vsoc a 1,07v,ma ho una stabilità buona,non una finta stabilità
dreadreaper
07-08-2018, 21:51
Non è che ci sono regole generali,bisogna provare, provare e ancora provare,ovviamente con dei criteri.
Se le tieni a 1,36v si vede che i tuoi chip sono migliori dei suoi,così come il Vsoc
Ognuno fa caso a se,poi certo ci sono delle linee di massima
Tipo le mie a 3400 con timing tirati(non uso il tool) le tengo a 1,44v e Vsoc a 1,07v,ma ho una stabilità buona,non una finta stabilitàSi, ovvio. Il mio era più un invito a provare ad abbassare il voltaggio delle ram, senza che questo fosse una certezza.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Hwmonitor usavo.....
Comunque si essendo un "max" puà benissimo essere anche per un secondo che ha buttato quelle frequenze e poi si è portato sui soliti 4250....
dovresti guardare su HwInfo il valore del moltiplicatore perchè la frequenza non è rilevata come dato primario ma solo risultato di base clock x moltiplicatore e a sua volta il base clock non è rilevato correttamente dai software di monitoring ma derivato da altre grandezze.
era un discorso emerso già l'anno scorso con zen1, ripresentatosi quando alcuni utenti avevano letto di boost oltre la specifica che erano appunto errori di rilevazione dovuti a 103 x 43.5
ora non so ritrovare al volo la discussione specifica, ma spongejohn mise il link informativo dove a spiegare la cosa era lo sviluppatore di HwInfo.
paolo.oliva2
08-08-2018, 07:30
Acquistato... Passo al 2990wx 😋 unico neo il magazzino riapre il 27 :cry:
Grande.
paolo.oliva2
08-08-2018, 08:22
Comunque a me sembra che sia la prima volta che un procio, raddoppiando i core (2990X), permetta frequenze superiori con un utilizzo core uguale ad un procio con metà core (2950X).
Cioè... a spannella, anche se le frequene dichiarate sono le minime garantite (esempio un 2700X dato per 3,7GHz come frequenza minima su 8 core).
si parte con il 2990X che va a 3GHz su 32 core vs 2950X 3,5GHz su 16 core.
Ma il 2990X avrà frequenze superiori rispetto ad un 2950X a pari carico di core, nel senso che se il 1950X va a 3,5GHz almeno su 16 core, il 2990X con 16 spenti e carico su 16 core, è ovvio, perchè ha 250W TDP da distribuire sui core contro il 2950X che ne ha meno.
L'unica cosa è la frequenza massima, perchè il 2950X ha 4,4GHz contro i 4,2GHz del 2990X, però il 2950X li può garantire su 4 core mentre il 2990X su 8.
Stessa cosa riferito ad un 2700X, cioè il 2990X su 8 core è garantito tenere 4,2GHz, cosa che diciamo non impossibile da fare con un 2700X, ma difficile per il 2700X fare meglio.
Però io su questa cosa attenderei una verifica, perchè:
Supponiamo che tra PBO e menate varie, con una super-dissipazione, di tenere iil 2700X a @4,2GHz su tutti i core. Partiamo da 105W TDP... a quanto potremmo essere? 150W TDP? Ma mmai e poi mai a 250W TDP.
Possibile che un 2990X, con die più selezionati, con uno scambio di calore tra HIS e dissipazione enormemente superiore, con un dissipatore certificato per 250W TDP (contro i 105W TDP di un 2700X) con un range di TDP MOSTRUOSO (250W TDP vs 105W TDP di un 1700X), a me fa strano che si fermi a @4,2GHz... per me almeno almeno dovrebbe arrivare a @4,350GHz.
dovresti guardare su HwInfo il valore del moltiplicatore perchè la frequenza non è rilevata come dato primario ma solo risultato di base clock x moltiplicatore e a sua volta il base clock non è rilevato correttamente dai software di monitoring ma derivato da altre grandezze.
era un discorso emerso già l'anno scorso con zen1, ripresentatosi quando alcuni utenti avevano letto di boost oltre la specifica che erano appunto errori di rilevazione dovuti a 103 x 43.5
ora non so ritrovare al volo la discussione specifica, ma spongejohn mise il link informativo dove a spiegare la cosa era lo sviluppatore di HwInfo.
sto a 100 di bus
1.39v . Io le tengo con il profilo fast a 1.36v senza problemi, con vsoc 1.035. Prova anche te.
Le temp sono buone, le mie stanno più calde durante il gaming , nonostante il voltaggio più basso.
Ps: 42 gradi sempre in idle?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
sono ancora in work in progress (almeno da qui a dicembre :asd: )
le tensioni da buttare giù le si prova una volta verificato che sia rs..... ma non ci dedicherò più di mezz'ora, il tempo è denaro :O
sto a 100 di bus
la logica di controllo interna del processore non supera il suo massimo, se hai rilevato una frequenza superiore è dovuto a questo errore di rilevazione del software di monitoring.
se l'hai visto a 4395 (che sarebbe 44x), è sicuramente stato un 43.5x101, dove in realtà il base clock era a 100 ma il software lo ha interpretato come 101.
può capitare di leggere valori fino a 103-105, quindi frequenze anche superiori a 4500MHz che però sono errate. ;)
sono ancora in work in progress (almeno da qui a dicembre :asd: )
le tensioni da buttare giù le si prova una volta verificato che sia rs..... ma non ci dedicherò più di mezz'ora, il tempo è denaro :O
He ... mezz'ora temo possa non bastare :D
Ma se ti può essere utile, con le mie ram in firma, sono stabile sia 3200 XMP che 3200 Calculator Safe a 1.35v su X470, e 1.385v su X370 e B350 (tutte asus prime).
Solo sulla X470 sono stabile a 3400 Calculator Safe restando sempre a 1.385v.
Preciso che stabilizzo un poco i vrm, modificando llc e ottimizzazioni varie messe a disposizione da asus (non ricordo a memoria i valori, sorry) per le tensioni di cpu e SoC, mentre lascio completamente auto il valore vsoc.
Per stabile intendo tra 900 e 1000% con memtest hci (tipicamente una notte), e un paio d'ore di Prime95 (provato anche occt, ma circa un'oretta e poi ho spento).
la logica di controllo interna del processore non supera il suo massimo, se hai rilevato una frequenza superiore è dovuto a questo errore di rilevazione del software di monitoring.
se l'hai visto a 4395 (che sarebbe 44x), è sicuramente stato un 43.5x101, dove in realtà il base clock era a 100 ma il software lo ha interpretato come 101.
può capitare di leggere valori fino a 103-105, quindi frequenze anche superiori a 4500MHz che però sono errate. ;)
Infatti sul suo 2600X mi immaginavo un 42.5x e bus errato a 103.5 :)
Come il mio in effetti, anche se non ricordo quanto era il bus quando vedevo un semplice 4.266, ma non ricordo moltiplicatore max oltre il 42.5x.
Da tenere presente che di solito il mio bus viene indicato in 99.8, quindi ci sta che sia un poco ballerino e arrivi a variare tra 99.8 e poco più di 100, come stima intendo.
EDIT:
dovresti guardare su HwInfo il valore del moltiplicatore perchè la frequenza non è rilevata come dato primario ma solo risultato di base clock x moltiplicatore e a sua volta il base clock non è rilevato correttamente dai software di monitoring ma derivato da altre grandezze.
era un discorso emerso già l'anno scorso con zen1, ripresentatosi quando alcuni utenti avevano letto di boost oltre la specifica che erano appunto errori di rilevazione dovuti a 103 x 43.5
ora non so ritrovare al volo la discussione specifica, ma spongejohn mise il link informativo dove a spiegare la cosa era lo sviluppatore di HwInfo.
Forse non era lo stesso trhead, ma questo è il link che viene spesso posizionato sui forum ufficiali delle Asus, per spiegare la stessa cosa :)
https://www.overclock.net/forum/26002103-post8226.html
E' uno scambio tra Elmor (che non ho inteso se essere un interno Asus o solo molto informato ...) e lo sviluppatore di HWiNFO.
Infatti sul suo 2600X mi immaginavo un 42.5x e bus errato a 103.5 :)
penso sia ancora più probabile, dato che appunto per parecchio ci eravamo interrogati su quelle apparenti fluttuazioni di base clock fino a 102-103 che bene o male si verificavano per tutti :)
penso sia ancora più probabile, dato che appunto per parecchio ci eravamo interrogati su quelle apparenti fluttuazioni di base clock fino a 102-103 che bene o male si verificavano per tutti :)
Esatto :)
E sorry, mentre scrivevi anche tu, ho editato il post sopra, con una delle varie discussione sul tema.
CUT
Quando presi la AX370M con il 2200G, che poi ho dovuto rendere per tutti i problemi che aveva, c'era da spaventarsi dai valori che leggeva.
Solo a star nel bios a vedere cosa faceva la frequenza faceva venire il mal di mare, era un continuo su e giù, a volte c'erano letture di BUS prossime ai 140 con la frequenza che andava oltre 5Ghz.
Sinceramente sono un po' basito che ancora non si abbia una lettura stabile, capisco che Ryzen ha tutto un sistema suo ecc ecc ecc ma i software devono approcciarlo nel modo adeguato... qui sembra siano le schede che non siano stabili.
Quando presi la AX370M con il 2200G, che poi ho dovuto rendere per tutti i problemi che aveva, c'era da spaventarsi dai valori che leggeva.
Solo a star nel bios a vedere cosa faceva la frequenza faceva venire il mal di mare, era un continuo su e giù, a volte c'erano letture di BUS prossime ai 140 con la frequenza che andava oltre 5Ghz.
Sinceramente sono un po' basito che ancora non si abbia una lettura stabile, capisco che Ryzen ha tutto un sistema suo ecc ecc ecc ma i software devono approcciarlo nel modo adeguato... qui sembra siano le schede che non siano stabili.
Be, da bios non me lo aspettavo :eek:
Intendo che si muovesse il clock base !
Sulle mie non so neppure se lo posso vedere...
Ma se leggi il post linkato, è chiaro il motivo.
Utile la nota sul flag di HWiNFO, ma non ho mai provato a usarlo, perché tutto sommato con le mie MB, non si muove dal range 99.8/101.
Dovremmo chiedere ad AMD, o ai costruttori di MB, di esporre il dato così da poterlo monitorare :D
CUT
Ormai credo si possa vedere in tutte le schede, con UEFI in genere nella pagina principale c'è un riquadro con le informazioni base (BUS, frequenza CPU, frequenza RAM...).
Sì ho letto ma il discorso è molto semplice secondo me.
Dicono che comunque il bus è regolare e le letture sballate sono sbagliate al 100%, ok, quindi allora, tu che fai il software e NON sei in grado di leggere il BUS in tempo reale, allora:
-se la scheda non ha Bclock manuale e quindi può solo andare a 100Mhz allora mi FISSI la lettura a 100Mhz, quindi come lettura virtuale e non stai lì a misurare cose che non riesci a misurare
-se la scheda ha Bclock leggi l'impostazione del BIOS, non dei sensori. Se sto andando a default mi fissi il BUS a 100Mhz, se ho regolato il Bclock manualmente me lo fissi al valore che ho impostato da BIOS.
Non mi sembra che ci voglia molto.
Letture sballate non servono a nulla, anzi sono fuorvianti, e fanno scazzare altri software, quindi meglio che leggi il dato che io ti do e quello usi, stop.
walter.caorle
08-08-2018, 09:33
E' uno scambio tra Elmor (che non ho inteso se essere un interno Asus o solo molto informato ...) e lo sviluppatore di HWiNFO.
É quello che, tra un bench e l' altro :rolleyes: , sviluppa i bios per le mb, solitamente le rog di facia alta...
Ormai credo si possa vedere in tutte le schede, con UEFI in genere nella pagina principale c'è un riquadro con le informazioni base (BUS, frequenza CPU, frequenza RAM...).
Sì ho letto ma il discorso è molto semplice secondo me.
Dicono che comunque il bus è regolare e le letture sballate sono sbagliate al 100%, ok, quindi allora, tu che fai il software e NON sei in grado di leggere il BUS in tempo reale, allora:
-se la scheda non ha Bclock manuale e quindi può solo andare a 100Mhz allora mi FISSI la lettura a 100Mhz, quindi come lettura virtuale e non stai lì a misurare cose che non riesci a misurare
-se la scheda ha Bclock leggi l'impostazione del BIOS, non dei sensori. Se sto andando a default mi fissi il BUS a 100Mhz, se ho regolato il Bclock manualmente me lo fissi al valore che ho impostato da BIOS.
Non mi sembra che ci voglia molto.
Letture sballate non servono a nulla, anzi sono fuorvianti, e fanno scazzare altri software, quindi meglio che leggi il dato che io ti do e quello usi, stop.
Concordo sul principio !
Ma considerando la frequenza con cui viene aggiornato HWiNFO, il fatto che tutti i principali software abbiano lo stesso problema ... così su due piedi mi viene da pensare che nemmeno quella della MB sia misurabile :(
Quello che vedi da dentro il bios, così come la tensione, è quasi certamente l'impostazione, non il monitoring; se il produttore non se lo espone via DMI o altro canale ... resta solo il consiglio dello sviluppatore.
Ha messo quel flag, proprio per dirti "se non vuoi che io ripeta la misura/calcolo, dimmi tu se lo devo fare solo all'avvio del software" :)
Mia libera interpretazione, ovviamente :D
É quello che, tra un bench e l' altro :rolleyes: , sviluppa i bios per le mb, solitamente le rog di facia alta...
Ha ecco :)
aggiornato ultimo bios dell gigabyte x399.... le ram a 3200 non vogliono assolutamente essere stabili..... con enssun voltaggio e nemmeno in xmp....
al che ho provato a 2400 con timing tirati a 11-11-11-11-21 più giù non posso scendere.....
col vecchio bios a 3200 avevo con timing fast una banda variabile tra scrittura e lettura attorno ai 90000.. a con questi sono a quota 84000 mi dovrò accontentare al momento :D :stordita:
Grizlod®
08-08-2018, 09:42
Giusto per informazione, una volta lanciato HwInfo, clickando Dx sull'iconcina nella tray e selezionando settings, si avranno diversi altri parametri di compatibilità da spuntare o meno.
aggiornato ultimo bios dell gigabyte x399.... le ram a 3200 non vogliono assolutamente essere stabili..... con enssun voltaggio e nemmeno in xmp....
al che ho provato a 2400 con timing tirati a 11-11-11-11-21 più giù non posso scendere.....
col vecchio bios a 3200 avevo con timing fast una banda variabile tra scrittura e lettura attorno ai 90000.. a con questi sono a quota 84000 mi dovrò accontentare al momento :D :stordita:
Solo 84000 ? :eek:
:sofico:
Chissà poi con il 2990wx ... se arriva anche a superare i 4.2GHz via xfr ...
Giusto per informazione, una volta lanciato HwInfo, clickando Dx sull'iconcina nella tray e selezionando settings, si avranno diversi altri parametri di compatibilità da spuntare o meno.
Ha, mai provato con il menu da tasto destro ... buono a sparsi, vediamo se trovo altro :)
CUT
Non so dirti cosa la scheda esponga e cosa i software leggano, comunque volendo ci sono altri modi per fornire una lettura precisa a chiunque.
Per esempio, il modello di scheda madre, il tipo di bios, la versione ecc sono tranquillamente accessibili, li puoi vedere anche con CPU-Z e questi non sono valori rilevati da sensori ma letti dalla scheda madre appunto.
Ok, basta fare una veloce cernita delle schede ed inserire nel software quali hanno bclock e quali no, quindi se la scheda è un modello senza Bclock basta fissare il BUS a 100Mhz e finisce lì, se la scheda ha bclock, quando apro il software mi chiedi se sono con il BUS standard o se ho cambiato manualmente e mi fai inserire che valore ho messo.
I metodi ci sono, basta implementarli, ed ognuno è sicuramente meglio che una lettura a 5Ghz inesistente. ;)
SpongeJohn
08-08-2018, 09:58
...
EDIT:
Forse non era lo stesso trhead, ma questo è il link che viene spesso posizionato sui forum ufficiali delle Asus, per spiegare la stessa cosa :)
https://www.overclock.net/forum/26002103-post8226.html
E' uno scambio tra Elmor (che non ho inteso se essere un interno Asus o solo molto informato ...) e lo sviluppatore di HWiNFO.
é esattamente il post di riferimento. Elmor è uno degli sviluppatori dei bios Asus.
Esatto :)
E sorry, mentre scrivevi anche tu, ho editato il post sopra, con una delle varie discussione sul tema.
non avevo visto, sono il fortunello che è stato nominato per continuare a lavorare "si sa mai che qualche cliente abbia un'emergenza" ed avevo fattto toccata e fuga prima di andare a vedere cosa servisse ad un incompetente :cry: .
CUT
tu che fai il software e NON sei in grado di leggere il BUS in tempo reale, allora:
CUT
secondo me il "problema", se così possiamo definirlo, dal punto di vista di chi fa un software di questo tipo è che se scartassi tutte le info derivate e plottassi unicamente quelle a cui hai accesso allora si avrebbe un quadro poco soddisfacente.
mi spiego meglio, non che non ritenga sensato il tuo punto di vista, ma se cominci a togliere il base clock, l'intensità di corrente(mobo/utenti/condizioni di utilizzo in cui si vedono plottare valori insensati come 170 A per 1700 a 3.6GHz e 1.15v), la potenza, le frequenze negli stati di risparmio energetico, ecc ecc... ti rimangono la temperatura e la tensione di alimentazione...
Non so dirti cosa la scheda esponga e cosa i software leggano, comunque volendo ci sono altri modi per fornire una lettura precisa a chiunque.
Per esempio, il modello di scheda madre, il tipo di bios, la versione ecc sono tranquillamente accessibili, li puoi vedere anche con CPU-Z e questi non sono valori rilevati da sensori ma letti dalla scheda madre appunto.
Ok, basta fare una veloce cernita delle schede ed inserire nel software quali hanno bclock e quali no, quindi se la scheda è un modello senza Bclock basta fissare il BUS a 100Mhz e finisce lì, se la scheda ha bclock, quando apro il software mi chiedi se sono con il BUS standard o se ho cambiato manualmente e mi fai inserire che valore ho messo.
I metodi ci sono, basta implementarli, ed ognuno è sicuramente meglio che una lettura a 5Ghz inesistente. ;)
Si potrebbe fare anche così in effetti.
Gli altri valori che indichi credo siano ancora esposti via DMI, alcuni li puoi anche personalizzare scrivendoli nel chip BIOS.
Il resto, e quasi sempre tutto quello che concerne il monitoring, va via SMBus, o in alcuni casi WMI di windows, se non sono usati bus proprietari.
Sono tutti semplici canali per interrogare i vari dispositivi di una MB, cpu compresa, ma resta il fato che se non viene esposto dal produttore, un certo dato lo devi dedurre, o come giustamente suggerivi, gestire via tabella precompilata :)
é esattamente il post di riferimento. Elmor è uno degli sviluppatori dei bios Asus.
Perfetto ! :)
non avevo visto, sono il fortunello che è stato nominato per continuare a lavorare "si sa mai che qualche cliente abbia un'emergenza" ed avevo fattto toccata e fuga prima di andare a vedere cosa servisse ad un incompetente :cry: .
[...]
:rotfl:
Mi spiace ... e solo per fare un poco invidia, oggi io sono al cazzeggio davanti al PC in montagna :D
Anzi, mo' prima che me lo suggerisca qualcuno insultandomi ... spengo e vado a fare due passi al fresco !!
He ... mezz'ora temo possa non bastare :D
Intendevo mezz'oretta per vedere di abbassare le tensioni e trovare il livello di crash in poco tempo e do un paio di step di tensione in più e a quel punto faccio qualche test rs solito.......
peppiniello77
08-08-2018, 13:37
scusate ma i soli 4mb di l3 del 2400g sono un problema?e migliore il 1500x?
peppiniello77
08-08-2018, 14:20
Migliore per fare cosa?
giocare,pero non con la integrata
peppiniello77
08-08-2018, 14:33
un 1800x va solo un 7% in piu :O
qui sembra tutt'altro
https://www.youtube.com/watch?v=eXTJCZWLiP4
Viper_80
08-08-2018, 14:35
giocare,pero non con la integrata
se devi usare una scheda video dedicata non ha senso il 2400G, tra poco escono i nuovi ryzen 3 2300X e Ryzen 5 2500X se vuoi prendere una cpu senza scheda video integrata.
peppiniello77
08-08-2018, 14:39
se devi usare una scheda video dedicata non ha senso il 2400G, tra poco escono i nuovi ryzen 3 2300X e Ryzen 5 2500X se vuoi prendere una cpu senza scheda video integrata.
ok grazie tra quanto escono
Oppure ti prendi un 2600 che costa 20/25 euro in più del 2400G, ma hai un 6/12
giocare,pero non con la integrataNon hanno senso le apu se non usi l'integrata, vai di 2600 + dedicata ad occhi chiusi. Il 2600 costa poco più del2400g
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Per i possessori della taichi segnalo l'uscita del BIOS beta 4.72 con AGESA 1.0.0.4.
L'ho messo sulla mia ieri sera e, rispetto ai 4.64 e 4.70 che avevo testato, ci sono un po' di migliorie:
-sono riuscito ad abbassare leggermente i timings sulle RAM abbassando anche il vSOC
-sono riuscito a portare l'offset ad un dignitosissimo -0,1v tondo, meno di quello non mi fa impostare (con i BIOS vecchi mi fermavo a -0,09, poi crashava in idle)
-ci sono un po' di impostazioni in più del processore, ma nulla con cui andrei a smanettare
-hanno fixato l'OC via "AsRock mode" (prima conveniva mettere AMD CBS per le massime prestazioni)
-dovrebbe funzionare bene anche l'OC da P-States
Unica nota dolente, per XFR/PBO hanno eliminato tutte le impostazioni, c'è solo auto/enable/disable, il cTDP e un'impostazione generale auto/power/performance per la modalità con cui agisce
SU Cinebench sono arrivato a fare massimo 1411 con 30° di Tamb, precedentemente ero arrivato anche a 1438, ma con Tamb intorno ai 23°..
Io stasera quando accenderò il computer dopo aver messo le ram a 3400 con timing tirati
https://images2.imgbox.com/33/41/6ZyKmMW5_o.gif (http://imgbox.com/6ZyKmMW5)
Windtears
08-08-2018, 17:42
Posso confrontare il mio vecchio 1600 liscio (non ho mai provato il 1600X) con il 2600X, e ... no, anzi, direi ora siano stabilmente intorno a 1.45/1.5v :D
C'è però da dire, che il boost è decisamente buono !
grazie mille, sempre preziosissimo. :)
Io stasera quando accenderò il computer dopo aver messo le ram a 3400 con timing tirati
https://i.imgur.com/o4V1mep.jpg
:asd:
Gyammy85
08-08-2018, 18:43
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/images/perfrel_1920_1080.png
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/20.html
L'8700k va meno del 7700k :(
Una domanda se qualcuno sa rispondere, quanto differisce realmente in prestazioni il command rate delle ram da 1t a 2t?
per ryzen a causa dell'IF sembra assicurare un boost non indifferente immagino su ambiti multi-thread specialmente (così lessi su oc.net)
Avevo postato qualche giorno fa riguardo a delle temperature "anomale" del mio Ryzen 5 1600 con dissi liquido AIO 240. Come consigliatomi ho provato sotto stress ma diciamo che rimane sempre poco uniforme, vi posto alcune videate di HWmonitor:
le prime due dopo 2 sessioni di un oretta a Farcry 5 e l'altra a PUBG, come vedete sono sempre a "scalare" il primo core "fresco" fino agli ultimi due che sono sempre i più caldi...
https://preview.ibb.co/dPe2o9/pubg_liq_1.jpg (https://ibb.co/jf0WgU)
https://preview.ibb.co/hiiTT9/farcry5_liqfusion_1.jpg (https://ibb.co/fA8v89)
Quest'ultima è dopo qualche minuto sotto stress di CPU-z, dopo perchè HWmonitor una volta lanciato lo stress smette di leggere le temperature, quelle che vedete sono quelle lette appena finito.
https://preview.ibb.co/dGPMFp/cpu_z_liq.jpg (https://ibb.co/mFo3T9)
Secondo voi possono essere normali? BIOS scheda madre è l'F23d il più recente
paolo.oliva2
09-08-2018, 07:07
Pensa che con Zen+ è MOLTO peggio la rilevazione.. se lo tieni a Def.
paolo.oliva2
09-08-2018, 07:16
Boh... ieri ho voluto vedere il mio 2700X che frequenze fa con le tamb attuali (~24 gradi la mia).
Da 1 a 2 sessioni di winrar con file da 15GB sono sui. 4,199GHz, con 4 sessioni passa a 4,161GHz Aio artic freezer 240 con 4 ventole sempre al max, VCore max 1,4V (registrato con carico), Vsoc max 1,08V, DDR4 3400 14-14-14-14-32-50 1,35V, PBO attivo.
Temp minima procio 31 gradi, max 59,8 gradi.
https://imgur.com/a/hKBomGd
La differenza la fa la mia tamb, come lo farà i 36 gradi in Costa d'Avorio tra 1 mese.
Avevo postato qualche giorno fa riguardo a delle temperature "anomale" del mio Ryzen 5 1600 con dissi liquido AIO 240. Come consigliatomi ho provato sotto stress ma diciamo che rimane sempre poco uniforme, vi posto alcune videate di HWmonitor:
le prime due dopo 2 sessioni di un oretta a Farcry 5 e l'altra a PUBG, come vedete sono sempre a "scalare" il primo core "fresco" fino agli ultimi due che sono sempre i più caldi...
il sistema interno di sensori di ryzen è molto sofisticato e stando alle comunicazioni di AMD sono distribuiti all'interno del processore in modo da poter regolare ogni aspetto in funzione della temperatura ma poi il dato che leggi è uno solo, come specificato da Randa71 dovrebbe essere il report "più significativo" caso per caso.
tutti quei sensori che leggi nel riepilogo relativo ai dati della mobo sono letture dipendendi dalla scheda, possono essere chipset/vrm/sensore socket ed altro.
george_p
09-08-2018, 10:30
L'8700k va meno del 7700k :(
Come mai col 10% di frequenza in più nel Ryzen non si ottengono prestazioni lineari?
Ma sono 4 core e 8th? O solo 4 core?
paolo.oliva2
09-08-2018, 10:37
L'8700k va meno del 7700k :(
Supporrei, visto che mancano i Zen+, non siano applicati manco i fix, per gli Intel :D
Come mai col 10% di frequenza in più nel Ryzen non si ottengono prestazioni lineari?
Ma sono 4 core e 8th? O solo 4 core?
Il 1700 fa più del 1500X, quindi se fosse discorso di frequenza su 4 core, il 1700 sarebbe stato svantaggiato.
In testa c'è il 1800X... purtroppo manca il 2700X, avrebbe guadagnato considerevolmente sul 1800X, visto che sarebbe andato di più in qualsiasi utilizzo n° core, idem pure il 2600X.
Come mai col 10% di frequenza in più nel Ryzen non si ottengono prestazioni lineari?
Ma sono 4 core e 8th? O solo 4 core?
da quando siamo passati dal multicore è molto difficile che su un procio l'aumento lineare di frequenza porti un'aumento lineare nelle prestazioni (quello vale quasi per una gpu), sopratutto in ambito gaming, come quel test.
il 2400g è 4 core 8 th.
E' un test un pò "calderone" visto che è la media di tutti i risultati di tutti i giochi, quindi sicuramente il multicore è più sfruttato nei giochi attuali, però di base esce fuori che se uno gioca ancora a 1080p, la differenza tra il procio top e quello carretta è quantificabile al massimo in un 20% di performances in più, al netto di quanto? il 200% di costo in più?
Imho si conferma che per la fascia media un 8600k o un 2600x probabilmente restano il best buy
paolo.oliva2
09-08-2018, 12:41
Azzo. Che crisi silicio per Intel.
https://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/nuove-cpu-xeon-ogni-12-mesi-da-intel-per-il-2020-debutto-a-10-nanometri_77465.html
Non so... lì riporta Xeon, però sarei dell'idea che Intel non potrà differenziare prestazioni a livello di core come in passato tra desktop e Xeon (ovviamente escluso l'I/O e linee PCI)... però è una mia valutazione.... magari sii potrà avere modelli desktop un 6 mesi prima.
Comunque, Zen+ AM4 e TR4 si troveranno di fronte Cascade Lake verso la fine di quest'anno.
Inizi 2019 dovremmo vedere da parte AMD Zen2 sul 7nm e verso fine 2019 Intel commercializzerà Copper Lake (lì riporta 2019 ma dovrebbe essere fine 2019, se valutiamo i canonici 12 mesi tra un modello e l'altro, Cascade Lake fine 2018, +12 mesi = fine 2019).
Sempre considerando i 12 mesi canonici, agli inizi del 2020 dovremmo vedere da parte AMD Zen3 sul 7nm+, a cui, a fine 2020, Ice Lake finalmente sul 10nm.
AMD potrebbe pure allungare i tempi per il passaggio da Zen2 7nm a Zen3 7nm+... e forse tenere Zen2 su 7nm per 2 anni, magari con una versione Zen2+ sul 7nm più rodato, in modo da far coincidere Zen3 e 7nm+ con l'uscita dei primi proci Intel sul 10nm.
Quasi 4 anni, tenendo in considerazione che già ora il modo di produrre proci finiti in varia quantità di core aumentando i die assicura ad AMD un vantaggio in frequenza/consumi/prestazioni nostante il silicio Intel sia migliore, e AMD, con il passaggio al 7nm, potrà offrire un netto aumento del numero dei core agli stessi consumi attuali (ma anche mantenere lo stesso numero ma abbattendo i consumi del 50%). AMD all'epoca BD ha pagato parecchio caro essere meno competitiva lato consumo/prestazioni, ricordo che Intel poteva offrire il doppio e passa di prestazioni allo stesso consumo... ma allora c'era pure il problema di un'architettura AMD meno competitiva.
Si fa per discutere, ovviamente, però considerando le frequenze/prestazioni di un 7980XE X18 vs un 2990X X32 a parità di miniaturizzazione, le cose si amplificheranno ancor più con AMD su Zen2 e 7nm... perchè (credo) che AMD possa avere più margine di aumento potenza architettura passando da Zen a Zen2 rispetto ad Intel... ma anchhe dando per buono un teorico aumento IPC alla pari, la botta la darà il passaggio al 7nm, perchè Intel credo abbia oramai raggiunto i limiti fisici del suo 14nm.
Comunque per i nuovi proci Intel è sicuro un cambio mobo, per AMD no.
bah, imho intel butta troppo silicio per quella integrata che mette anche nei proci top. Quasi metà dell'attuale silicio. Se iniziasse a fare come amd, dove l'integrata ci sta solo per i bassi di gamma (io farei dagli i3 in giù) riuscirebbe a pareggiare tranquillamente il numero di core di amd e tenere botta.
Non lo vuole fare e non ne capisco il perchè...mah.
george_p
09-08-2018, 15:35
Ah, ok. Mi sembrava strano, la media di tutti i risultati, dovevo pensarci prima.
Ok, così torna tutto :D
Azzo. Che crisi silicio per Intel.
https://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/nuove-cpu-xeon-ogni-12-mesi-da-intel-per-il-2020-debutto-a-10-nanometri_77465.html
Non so... lì riporta Xeon, però sarei dell'idea che Intel non potrà differenziare prestazioni a livello di core come in passato tra desktop e Xeon (ovviamente escluso l'I/O e linee PCI)... però è una mia valutazione.... magari sii potrà avere modelli desktop un 6 mesi prima.
Comunque, Zen+ AM4 e TR4 si troveranno di fronte Cascade Lake verso la fine di quest'anno.
Inizi 2019 dovremmo vedere da parte AMD Zen2 sul 7nm e verso fine 2019 Intel commercializzerà Copper Lake (lì riporta 2019 ma dovrebbe essere fine 2019, se valutiamo i canonici 12 mesi tra un modello e l'altro, Cascade Lake fine 2018, +12 mesi = fine 2019).
Sempre considerando i 12 mesi canonici, agli inizi del 2020 dovremmo vedere da parte AMD Zen3 sul 7nm+, a cui, a fine 2020, Ice Lake finalmente sul 10nm.
AMD potrebbe pure allungare i tempi per il passaggio da Zen2 7nm a Zen3 7nm+... e forse tenere Zen2 su 7nm per 2 anni, magari con una versione Zen2+ sul 7nm più rodato, in modo da far coincidere Zen3 e 7nm+ con l'uscita dei primi proci Intel sul 10nm.
Quasi 4 anni, tenendo in considerazione che già ora il modo di produrre proci finiti in varia quantità di core aumentando i die assicura ad AMD un vantaggio in frequenza/consumi/prestazioni nostante il silicio Intel sia migliore, e AMD, con il passaggio al 7nm, potrà offrire un netto aumento del numero dei core agli stessi consumi attuali (ma anche mantenere lo stesso numero ma abbattendo i consumi del 50%). AMD all'epoca BD ha pagato parecchio caro essere meno competitiva lato consumo/prestazioni, ricordo che Intel poteva offrire il doppio e passa di prestazioni allo stesso consumo... ma allora c'era pure il problema di un'architettura AMD meno competitiva.
Si fa per discutere, ovviamente, però considerando le frequenze/prestazioni di un 7980XE X18 vs un 2990X X32 a parità di miniaturizzazione, le cose si amplificheranno ancor più con AMD su Zen2 e 7nm... perchè (credo) che AMD possa avere più margine di aumento potenza architettura passando da Zen a Zen2 rispetto ad Intel... ma anchhe dando per buono un teorico aumento IPC alla pari, la botta la darà il passaggio al 7nm, perchè Intel credo abbia oramai raggiunto i limiti fisici del suo 14nm.
Comunque per i nuovi proci Intel è sicuro un cambio mobo, per AMD no.Sì, i 10nm li vedremo metà 2020 minimo sulla serie hedt a salire.
Versione consumer back to school l'anno prossimo
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Intanto aggiornamento da amd per il mio rma, la CPU è stata consegnata questa mattina ai loro magazzini e nel pomeriggio ho già ricevuto l’email che la hanno controllata e che a breve riceverò una nuova CPU sostitutiva. Incredibilmente veloci, non me lo aspettavo minimamente :yeah:. Non so i tempi di rma di Intel ma un servizio del genere è davvero lodevole.
Intanto aggiornamento da amd per il mio rma, la CPU è stata consegnata questa mattina ai loro magazzini e nel pomeriggio ho già ricevuto l’email che la hanno controllata e che a breve riceverò una nuova CPU sostitutiva. Incredibilmente veloci, non me lo aspettavo minimamente :yeah:. Non so i tempi di rma di Intel ma un servizio del genere è davvero lodevole.
quando l'avevo fatto io per il bug segfault tutta la procedura dalla richiesta alla consegna della nuova cpu a casa mia durò meno di una settimana
Azzo. Che crisi silicio per Intel.
https://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/nuove-cpu-xeon-ogni-12-mesi-da-intel-per-il-2020-debutto-a-10-nanometri_77465.html
Non so... lì riporta Xeon, però sarei dell'idea che Intel non potrà differenziare prestazioni a livello di core come in passato tra desktop e Xeon (ovviamente escluso l'I/O e linee PCI)... però è una mia valutazione.... magari sii potrà avere modelli desktop un 6 mesi prima.
Comunque, Zen+ AM4 e TR4 si troveranno di fronte Cascade Lake verso la fine di quest'anno.
Inizi 2019 dovremmo vedere da parte AMD Zen2 sul 7nm e verso fine 2019 Intel commercializzerà Copper Lake (lì riporta 2019 ma dovrebbe essere fine 2019, se valutiamo i canonici 12 mesi tra un modello e l'altro, Cascade Lake fine 2018, +12 mesi = fine 2019).
Sempre considerando i 12 mesi canonici, agli inizi del 2020 dovremmo vedere da parte AMD Zen3 sul 7nm+, a cui, a fine 2020, Ice Lake finalmente sul 10nm.
AMD potrebbe pure allungare i tempi per il passaggio da Zen2 7nm a Zen3 7nm+... e forse tenere Zen2 su 7nm per 2 anni, magari con una versione Zen2+ sul 7nm più rodato, in modo da far coincidere Zen3 e 7nm+ con l'uscita dei primi proci Intel sul 10nm.
Quasi 4 anni, tenendo in considerazione che già ora il modo di produrre proci finiti in varia quantità di core aumentando i die assicura ad AMD un vantaggio in frequenza/consumi/prestazioni nostante il silicio Intel sia migliore, e AMD, con il passaggio al 7nm, potrà offrire un netto aumento del numero dei core agli stessi consumi attuali (ma anche mantenere lo stesso numero ma abbattendo i consumi del 50%). AMD all'epoca BD ha pagato parecchio caro essere meno competitiva lato consumo/prestazioni, ricordo che Intel poteva offrire il doppio e passa di prestazioni allo stesso consumo... ma allora c'era pure il problema di un'architettura AMD meno competitiva.
Si fa per discutere, ovviamente, però considerando le frequenze/prestazioni di un 7980XE X18 vs un 2990X X32 a parità di miniaturizzazione, le cose si amplificheranno ancor più con AMD su Zen2 e 7nm... perchè (credo) che AMD possa avere più margine di aumento potenza architettura passando da Zen a Zen2 rispetto ad Intel... ma anchhe dando per buono un teorico aumento IPC alla pari, la botta la darà il passaggio al 7nm, perchè Intel credo abbia oramai raggiunto i limiti fisici del suo 14nm.
Comunque per i nuovi proci Intel è sicuro un cambio mobo, per AMD no.
Aldilà di tutto, credo che il futuro sarà infuocato, perchè l'architettura ryzen ha un suo punto, secondo me ''magico'', che risiede nel CCX, che è davvero molto ''componibile'' in largo(come ''espansione''della potenza elaborativa del core) ed in lungo(avanzamento del processo produttivo?!)...cioè ancora non si sa bene su quest'ultimo punto,cioè come si comporterà con il vicino 7nm , ma se andasse come penso .....la cosa diventa ancora più inimmaginabile, almeno per me.
Cioè non avrei mai immaginato 32 core ryzen, rispetto al fx 8core serie 9, siamo ad un aumento di 4 volte e per di più con l'equivalente numero di threads uguali appunto perchè ogni core può elaborare fino a 2 threads a ''giro'';.....a questo aggiungiamo anche il passaggio a 7nm, ci si dovrebbe aspettare, se non ricordo sulla carta, un 40/60% di non mi ricordo cosa siano, sempre se ricordo bene.
Poi il 7nm LP dovrebbe ulteriormente abbassare qualche parametro; anche il 5nm credo che qualche test l'abbiano fatto e se anche apportasse un 10-15%/10-15 % sempre di qualcosa significa che rispetto ad oggi e sommato al nodo 7nm potremo essere a 50/70 %.....devo immaginare un 2990 in un portatile da 45/w di tdp e dintorni, boh:mc: (certo esagero di fantasia ma è solo per dare un idea di come la inquadro io la cosa).:D
Spero solo che col 7nm LP escano fuori una bella APU o meglio un ibrido che credo si aspetti da tempo.
Anche se restasse a 250 o 300W di tdp non mi importerebbe basta che si arrivi ad almeno a 12-15 teraflops di potenza integrata, sempre assieme a ryzen all'interno ma come co-processore:p .
Resterebbe solo HSA ed il gioco è fatto!...anche il gioco in 8k in ambiente HSA:read: :Prrr:.....se poi ci fosse pure una specie di ccx anche per la gpu navi, allora il futuro gira e rigira è sempre l'ibrido.
Per tutto il resto GRAZIE AMD!:mano:
paolo.oliva2
10-08-2018, 07:09
Aldilà di tutto, credo che il futuro sarà infuocato, perchè l'architettura ryzen ha un suo punto, secondo me ''magico'', che risiede nel CCX, che è davvero molto ''componibile'' in largo(come ''espansione''della potenza elaborativa del core) ed in lungo(avanzamento del processo produttivo?!)...cioè ancora non si sa bene su quest'ultimo punto,cioè come si comporterà con il vicino 7nm , ma se andasse come penso .....la cosa diventa ancora più inimmaginabile, almeno per me.
Cioè non avrei mai immaginato 32 core ryzen, rispetto al fx 8core serie 9, siamo ad un aumento di 4 volte e per di più con l'equivalente numero di threads uguali appunto perchè ogni core può elaborare fino a 2 threads a ''giro'';.....a questo aggiungiamo anche il passaggio a 7nm, ci si dovrebbe aspettare, se non ricordo sulla carta, un 40/60% di non mi ricordo cosa siano, sempre se ricordo bene.
Poi il 7nm LP dovrebbe ulteriormente abbassare qualche parametro; anche il 5nm credo che qualche test l'abbiano fatto e se anche apportasse un 10-15%/10-15 % sempre di qualcosa significa che rispetto ad oggi e sommato al nodo 7nm potremo essere a 50/70 %.....devo immaginare un 2990 in un portatile da 45/w di tdp e dintorni, boh:mc: (certo esagero di fantasia ma è solo per dare un idea di come la inquadro io la cosa).:D
Spero solo che col 7nm LP escano fuori una bella APU o meglio un ibrido che credo si aspetti da tempo.
Anche se restasse a 250 o 300W di tdp non mi importerebbe basta che si arrivi ad almeno a 12-15 teraflops di potenza integrata, sempre assieme a ryzen all'interno ma come co-processore:p .
Resterebbe solo HSA ed il gioco è fatto!...anche il gioco in 8k in ambiente HSA:read: :Prrr:.....se poi ci fosse pure una specie di ccx anche per la gpu navi, allora il futuro gira e rigira è sempre l'ibrido.
Per tutto il resto GRAZIE AMD!:mano:
:)
Da quando AMD ha potuto contare su una nanometria simile ad Intel, le cose sono cambiate e molto, figuriamoci quando potrà contare su possibilità silicio superiori.
Gyammy85
10-08-2018, 07:28
Aldilà di tutto, credo che il futuro sarà infuocato, perchè l'architettura ryzen ha un suo punto, secondo me ''magico'', che risiede nel CCX, che è davvero molto ''componibile'' in largo(come ''espansione''della potenza elaborativa del core) ed in lungo(avanzamento del processo produttivo?!)...cioè ancora non si sa bene su quest'ultimo punto,cioè come si comporterà con il vicino 7nm , ma se andasse come penso .....la cosa diventa ancora più inimmaginabile, almeno per me.
Cioè non avrei mai immaginato 32 core ryzen, rispetto al fx 8core serie 9, siamo ad un aumento di 4 volte e per di più con l'equivalente numero di threads uguali appunto perchè ogni core può elaborare fino a 2 threads a ''giro'';.....a questo aggiungiamo anche il passaggio a 7nm, ci si dovrebbe aspettare, se non ricordo sulla carta, un 40/60% di non mi ricordo cosa siano, sempre se ricordo bene.
Poi il 7nm LP dovrebbe ulteriormente abbassare qualche parametro; anche il 5nm credo che qualche test l'abbiano fatto e se anche apportasse un 10-15%/10-15 % sempre di qualcosa significa che rispetto ad oggi e sommato al nodo 7nm potremo essere a 50/70 %.....devo immaginare un 2990 in un portatile da 45/w di tdp e dintorni, boh:mc: (certo esagero di fantasia ma è solo per dare un idea di come la inquadro io la cosa).:D
Spero solo che col 7nm LP escano fuori una bella APU o meglio un ibrido che credo si aspetti da tempo ad almeno 8 GHz di boost se no non è gaming e sarebbe l'ennesimo low end pc
Anche se restasse a 250 o 300W di tdp non mi importerebbe basta che si arrivi ad almeno a 12-15 teraflops 5 trilioni di triangoli tessellati e illuminati al secondo di potenza integrata, sempre assieme a ryzen all'interno ma come co-processore:p .
Resterebbe solo HSA ed il gioco è fatto!...anche il gioco in 8k in ambiente HSA:read: :Prrr:.....se poi ci fosse pure una specie di ccx anche per la gpu navi, allora il futuro gira e rigira è sempre l'ibrido.
Per tutto il resto GRAZIE AMD!:mano:
Fixed, altrimenti gli enthusiast fuggono...
:)
Da quando AMD ha potuto contare su una nanometria simile ad Intel, le cose sono cambiate e molto, figuriamoci quando potrà contare su possibilità silicio superiori e si spera finalmente boost a 10 ghz su 1,2 core per 5 secondi.
Fixed, altrimenti gli enthusiast fuggono...
Scusate, oggi son strano...
Folgore 101
10-08-2018, 08:34
Cut...
Scusate, oggi son strano...
Oggi? :ciapet:
Gyammy85
10-08-2018, 08:37
Oggi? :ciapet:
:asd: oggi un pochino di più :ciapet:
"Per fortuna che Lisa c'èèèè…"
(semicit.)
Sempre in testa di fare upgrade, ma alla fine mi convinco sempre che non mi sarebbe strettamente necessario.
In ogni caso ho provato un attimo a rapportare il prezzo dall'offerta Ryzen su Amazon contro il punteggio multithreaded su Cinebench R15 (che per i miei usi sarebbe un ottimo indicatore prestazionale):
https://i.imgur.com/CCFW4D1.png
Con il 1800X bisognerebbe aggiungere il dissiptore, ma ho un vecchio Asus Triton 70 inutilizzato che dovrebbe andare bene.
E con i Ryzen 1000 in generale bisognerebbe mettere in preventivo l'eventualità di acquisto di processore prodotto nei primi periodi dell'introduzione del mercato, con tutte le problematiche del caso (...).
Nota: l'i5 3550 che ho, nello stesso test totalizza circa 485-495 punti.
Maverick1987
10-08-2018, 14:22
E con i Ryzen 1000 in generale bisognerebbe mettere in preventivo l'eventualità di acquisto di processore prodotto nei primi periodi dell'introduzione del mercato, con tutte le problematiche del caso (...).
x quale ragione scusa? qual è la differenza tra i primi prodotti e gli ultimi?
Come faccio a verificare il mio ryzen 7 1700 ?
(senza smontarlo dal dissi per visionare il seriale)
x quale ragione scusa? qual è la differenza tra i primi prodotti e gli ultimi?
Come faccio a verificare il mio ryzen 7 1700 ?
(senza smontarlo dal dissi per visionare il seriale)
Il motivo principale è che per un difetto di produzione (non è un vero e proprio bug architetturale) i primi esemplari prodotti hanno più possibilità di avere problematiche di segfault durante utilizzi intensivi contemporaneamente su CPU e memoria come ad esempio compilazione su tutti i core. Il problema in realtà non fu completamente risolto dopo una certa data di produzione come spesso menzionato; l'unico modo per avere un processore sicuramente sano nel caso si verifichi il problema è fare richiesta di RMA ad AMD e perdere circa 1-2 settimane di tempo (con annessa figura di M nel caso lo si acquisti per qualcun altro magari già prevenuto verso AMD).
Inoltre i primi esemplari prodotti sembrano essere meno overcloccabili in generale da quello che ricordo.
Con un Ryzen 2xxx non ci sarebbero preoccupazioni in questo senso.
Per verificare il periodo di produzione c'è questo link, ma non è molto preciso:
http://amdsnv.amd.com/query.php
Comunque dipende dal proprio esemplare, non è automatico che la CPU che hai abbia problemi.
Vorrei evitare di riprendere la discussione qui. L'anno scorso fin troppi post sono stati scritti in merito (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270). Fra segfault e DDR4 sempre più costose alla fine non ho più acquistato nulla, ed ancora non ho aggiornato. Come scritto in precedenza, non ho impellente necessità.
Nota: in questo periodo io compilo Blender (un programma di modellazione 3D in fase di sviluppo attivo) più volte al giorno.
https://i.imgur.com/s6IlHRnl.png (https://i.imgur.com/s6IlHRn.png)
imho non credo serva un grafico per capire che fino a quando ci saranno i 1700,sono loro il best buy, prezzo/prestazioni in multi th.
(almeno fino a quando costeranno meno del 2700, cosa abbastanza difficile visto che ora siamo a 200€ vs 300€)
Ovviamente trovare uno che abbia ancora il segfault, se lo prendi dai grandi distributori , direi che è ormai impossibile, dovresti trovare un vecchio stock rimasto in giacenza da luglio scorso (tutti i processori fatti dopo giugno 2017 non hanno il problema)...e con il 1700 e il 1600 che sono stati i best buy del periodo, direi proprio che le probabilità sono 0.
imho non credo serva un grafico per capire che fino a quando ci saranno i 1700,sono loro il best buy, prezzo/prestazioni in multi th.
(almeno fino a quando costeranno meno del 2700, cosa abbastanza difficile visto che ora siamo a 200€ vs 300€)
Ho provato a calcolare il rapporto [punteggio CB15 multi] / [prezzo] con i prezzi attuali da Amazon ed i processori del grafico precedente, al netto di possibili overclock:
2600 7.51
1800X 7.08
1700 6.93
2600X 6.22
2200G 6.06
2700 5.86
2700X 5.82
2400G 5.35
Dal punto di vista del mero rapporto prezzo/prestazioni complessive in multithread, al momento il 2600 è il vincitore.
unnilennium
10-08-2018, 16:03
Ho provato a calcolare il rapporto [punteggio CB15 multi] / [prezzo] con i prezzi attuali da Amazon ed i processori del grafico precedente, al netto di possibili overclock:
2600 7.51
1800X 7.08
1700 6.93
2600X 6.22
2200G 6.06
2700 5.86
2700X 5.82
2400G 5.35
Dal punto di vista del mero rapporto prezzo/prestazioni complessive in multithread, al momento il 2600 è il vincitore.
tutto corretto, al netto dell'usato però dove potresti trovare qualche occasione sui 1700 o 1800.. il 2600 sono i primi della nuova serie, ma effettivamente il 2600x costa poco più del 2600 liscio, anche se il dissipatore tu lo hai già e potrebbe andar bene, sei sicuro che ci vada sul socket am4?
Neverlost
10-08-2018, 16:10
Ho provato a calcolare il rapporto [punteggio CB15 multi] / [prezzo] con i prezzi attuali da Amazon ed i processori del grafico precedente, al netto di possibili overclock:
2600 7.51
1800X 7.08
1700 6.93
2600X 6.22
2200G 6.06
2700 5.86
2700X 5.82
2400G 5.35
Dal punto di vista del mero rapporto prezzo/prestazioni complessive in multithread, al momento il 2600 è il vincitore.
vincitore a stock ma chi tiene a stock un 1700 liscio?...anceh a soli 3600 macinerebbe chiunque per il suo prezzo...
paolo.oliva2
10-08-2018, 16:58
Io ho un 1700X ed un 1800X... di cui non ho mai fatto il test se buggati.
Mi viene da domandare una cosa... i proci hanno garanzia 2 anni, ed i miei hanno poco più di 1 anno.... credo il 1800X è d'aprile e il 1700X maggio o giugno. Mi domando... se a marzo 2019 facessi un bel reso... mi fa strano che AMD avrebbe ancora dei Zen in casa... per me, mi darebbe degli Zen+.
Così, metto sul mercatino 3 2700X e mi faccio un 3950X TR4.
tutto corretto, al netto dell'usato però dove potresti trovare qualche occasione sui 1700 o 1800.. il 2600 sono i primi della nuova serie, ma effettivamente il 2600x costa poco più del 2600 liscio, anche se il dissipatore tu lo hai già e potrebbe andar bene, sei sicuro che ci vada sul socket am4?
È un dissipatore Intel e AMD AM2 con lo stesso tipo di aggancio usato ad esempio con il Wraith Prism; al momento lo ho su una vecchia configurazione con Athlon X2 5200+ che non uso:
https://i.imgur.com/wg4aKHq.png
https://i.imgur.com/5jYzqat.png
(la staffa a sinistra)
Fonte: www.hard-h2o.com/review/disipadorescpu/asus-triton-70.html
vincitore a stock ma chi tiene a stock un 1700 liscio?...anceh a soli 3600 macinerebbe chiunque per il suo prezzo...
Partendo con l'intenzione di fare overclock può convenire. Ma a poco più c'è al momento il 1800X che stock andrebbe uguale o meglio senza fare null'altro.
Neverlost
10-08-2018, 18:18
È un dissipatore Intel e AMD AM2 con lo stesso tipo di aggancio usato ad esempio con il Wraith Prism; al momento lo ho su una vecchia configurazione con Athlon X2 5200+ che non uso:
https://i.imgur.com/wg4aKHq.png
https://i.imgur.com/5jYzqat.png
(la staffa a sinistra)
Fonte: www.hard-h2o.com/review/disipadorescpu/asus-triton-70.html
Partendo con l'intenzione di fare overclock può convenire. Ma a poco più c'è al momento il 1800X che stock andrebbe uguale o meglio senza fare null'altro.
1700 ha dissi incluso 1800x no...
Gyammy85
11-08-2018, 07:52
E' ufficiale :O
https://weborus.com/amd-ryzen-threadripper-2990wx-processor-breaks-record-cinebench/
C'è una interessante tabellona con tutti gli score di tutte le cpu inclusi intel top e amd top sia stock che oc :)
paolo.oliva2
11-08-2018, 08:00
Però, se parti con l'intenzione di occare il 1700, il dissi stock non va bene.
Comunque la situazione sarebbe realmente fantastica SE le DDR4 costassero "normale".
Sarebbe una situazione che avrebbe dell'incredibile... al costo del solo 1800X di 1 anno fa, ci scapperebbe la mobo e la ram già comprese.
paolo.oliva2
11-08-2018, 08:10
E' ufficiale :O
https://weborus.com/amd-ryzen-threadripper-2990wx-processor-breaks-record-cinebench/
C'è una interessante tabellona con tutti gli score di tutte le cpu inclusi intel top e amd top sia stock che oc :)
Non ho capito una cosa.
Fanno una classifica, e per mettere Intel in testa ci inseriscono un X28 Intel che sarà commercializzato a fine 2019 ed in più dando per scontato che si occherà a 5GHz e nonostante 4 core in meno andrà più del 2990X? Ma non sanno che ben prima dell'X28 Intel uscirà Zen2 sul 7nm che avrà più core dell'X32 attuale? Almeno +16 core, mica una paglia.
Inoltre... Boh, se ben ricordo, la differenza tra l'X18 Intel e l'X16 AMD in cinebench era ridicola (con Intel con +2 core)... quindi con Intel - 4 core (X28 Vs X32), dov'è che sarebbe scontato che l'Intel andrebbe di più?
Gyammy85
11-08-2018, 08:25
Non ho capito una cosa.
Fanno una classifica, e per mettere Intel in testa ci inseriscono un X28 Intel che sarà commercializzato a fine 2019 ed in più dando per scontato che si occherà a 5GHz e nonostante 4 core in meno andrà più del 2990X? Ma non sanno che ben prima dell'X28 Intel uscirà Zen2 sul 7nm che avrà più core dell'X32 attuale? Almeno +16 core, mica una paglia.
Inoltre... Boh, se ben ricordo, la differenza tra l'X18 Intel e l'X16 AMD in cinebench era ridicola (con Intel con +2 core)... quindi con Intel - 4 core (X28 Vs X32), dov'è che sarebbe scontato che l'Intel andrebbe di più?
Perché intel 5 GHz ovunque, pure nelle lavatrici. E' la nuova filosofia aziendale-marketing
Comunque il 2990wx fa 6276 a 4 GHz, più dell'epyc di der8uber o come si chiama, diciamo che scala quasi linearmente rispetto al 1950x...
maxmix65
11-08-2018, 08:53
A me intriga molto il Threadripper 2970WX :D
Gyammy85
11-08-2018, 09:05
A me intriga molto il Threadripper 2970WX :D
Ma non si possono sbloccare dato che sono 4 zen+ e disattivati a seconda dei modelli? O sono proprio bruciati?
Perché intel 5 GHz ovunque, pure nelle lavatrici. E' la nuova filosofia aziendale-marketing
Comunque il 2990wx fa 6276 a 4 GHz, più dell'epyc di der8uber o come si chiama, diciamo che scala quasi linearmente rispetto al 1950x...
è semplicemente una classifica, quindi lista i punteggi fatti.
il 28 core con il raffreddamento abominevole aveva benchato a 5 GHz prima di scollegarlo e nasconderlo in tutta fretta, quindi lo score si conosce.
paolo.oliva2
11-08-2018, 12:21
è semplicemente una classifica, quindi lista i punteggi fatti.
il 28 core con il raffreddamento abominevole aveva benchato a 5 GHz prima di scollegarlo e nasconderlo in tutta fretta, quindi lo score si conosce.
Uno score si intende (secondo me) per proci commerciali, perché se il processore LHOPIULUNGOIO non è in commercio, ha un senso? Sarebbe accettabile se lo si trovasse tra qualche mese, ma stiamo parlando di fine 2019 e siamo a poco più della metà 2018...
Una classifica, ha lo scopo di informare il cliente sulla potenza dei proci, quindi lo stile sarebbe... devo lavorare con Cinebench, qual'è il proci più potente? Che caratteristica ha la piattaforma? Quanto costa il procio? Quanto il sistema? Quanto consuma?
Messa in quella graduatoria ha un senso pressoché nullo, tra l'altro su proci che almeno quelli AMD, per il momento con valori bench ad aria o al più a liquido..
Tra parentesi, basterebbe fare il risultato del 2990X X32 /32*48 (Zen 2 X48) per farsi un'idea sufficiente che Zen2 X48 a Def (TMSC per Epyc lo dà tra 6 mesi) andrà molto di più dell'X28 Intel a LN2 che vedremo tra 15 mesi.
Inoltre, valutando che l'X28 Intel server è prezzato da 8500 dollari a 13000, mi sa che saranno in pochi ad aspettarlo, Vs un X32 oggi acquistabile a 1700 dollari e upgradabile a Zen2... :)
paolo.oliva2
11-08-2018, 21:32
Volete ridere?
Avevo preso un 2500U a 699€, non andava, reso, l'amazzone mi fa rimborso anticipato e prendo il 2700U a 949€ pagando la differenza sul rimborso.
Mi arriva il 2700U, e dopo 30 minuti mi arriva il corriere per ritirare il 2500U. Non avevo fatto la lettera e per far prima metto il 2500U nell'imballo del 2700U.
Dopo 1 giorno mi vedo accreditato il rimborso del 2700U, e per correttezza mi metto in contatto con l'assistenza clienti per far presente l'errore., cioè quei 949€ non li dovevo avere.
Oggi guardo i movimenti e... l'amazzone mi ha fatto un regalo... il 2700U l'ho pagato +50€ rispetto al 2500U.
https://imgur.com/a/fSuuEwz.
Direi che sia ampiamente soddisfatto... un 2700U pagato 750€.
walter.caorle
11-08-2018, 22:11
Amazon per queste cose non si batte. Comunque te l' hanno fatto pagare il prezzo attuale...
Anche perché un deprezzamento di 200e, in così poco tempo, se fosse successo a me, un paio di pensieri al reso, sinceramente, li avrei fatti...
paolo.oliva2
12-08-2018, 08:05
Amazon per queste cose non si batte. Comunque te l' hanno fatto pagare il prezzo attuale...
Anche perché un deprezzamento di 200e, in così poco tempo, se fosse successo a me, un paio di pensieri al reso, sinceramente, li avrei fatti...
Io avevo pagato il 2500U 699€, e fuori dall'amazzone lo avevo trovato a 650€ + spese spedizione e con tutta la procedura di bonifico anticipato... e in quel periodo offrivano il 2700U a 999€, che era un prezzo inferiore, in quanto sul mercato era sui 1050€, almeno per quanto avevo trovato io.
Il problema è stato che il 2500U freezava e non potevo fare la procedura di riparazione perchè a settembre io partirò, quindi avevo optato per il rimborso anticipato, ma nel frattempo il 2500U era passato a 800€ (da loro) e il 2700U era calato a 949€... quindi avrei comunque dovuto fare una aggiunta, e tra +100€ per sempre un 2500U, ho preferito 250€ per un 2700U... ora mi hanno fatto un rimborso di 200€, quindi tra tutto ho speso 50€ tra il 2500U e 2700U.
Sinceramente la differenza tra 2500U e 2700U, quasi non la vedo. Nella parte grafica io non faccio grandi cose e quindi non la sento per nulla... nella parte core, si, i +200MHz ci sono, ma il +6%/7% non è avvertibile... e sinceramente, per quanto rilevato, a me sembrano +100MHz... di media, però c'è da dire che la tamb si è alzata parecchio da quando ho il 2700U.
Quindi, se devo dare un consiglio, meglio il 2500U.
Quello che non ho capito... è che il 2700U è dual channel nelle DDR4, mentre (mi sembra) che il 2500U era single-channel, però ambedue con 8GB. Non so... per il momento non mi va di aprirlo, ma sarei dell'idea che il 2700U aveva 1 banco di DDR4 e invece il 2700U ne ha 2. Resterebbe da vedere se anche il 2700U ha le DDR4 saldate.
Roland74Fun
12-08-2018, 08:21
Io avevo pagato il 2500U 699€, e fuori dall'amazzone lo avevo trovato a 650€ + spese spedizione e con tutta la procedura di bonifico anticipato... e in quel periodo offrivano il 2700U a 999€, che era un prezzo inferiore, in quanto sul mercato era sui 1050€, almeno per quanto avevo trovato io.
Ma volendolo comprare in C. d'A. In Franchi CFA quanto verrebbe a costrare?
Neverlost
12-08-2018, 11:04
Però, se parti con l'intenzione di occare il 1700, il dissi stock non va bene.
Comunque la situazione sarebbe realmente fantastica SE le DDR4 costassero "normale".
Sarebbe una situazione che avrebbe dell'incredibile... al costo del solo 1800X di 1 anno fa, ci scapperebbe la mobo e la ram già comprese.
vero io per stare sicuro soprattutto ora che è estate...ho dovuto abbassare le mie pretese col dissi stock e sto a 3750 mhz @ v1.2 e in full load salgo a 75 gradi che è un piacere...
Ma perchè poi le DDR4 costano così tanto?
Altre cose scendono di prezzo come gli ssd e le ddr costano un botto, lo so che sono memorie molto diverse ma alla fine non sono sempre chip prodotti nelle fonderie?
Cosa c'è di diverso nella produzione di ddr da giustificare il prezzo più alto?
Che c'è più domanda che offerta, visto che le fonderie che fanno chip di memoria RAM sono le stesse che fanno ram per tutti i dispositivi (moduli diversi, ma le fonderie son quelle). E la domanda di ram si è impennata negli anni, guarda i telefoni che in pochi anni son passati da 1, 2, 3, 4, 6, 8GB di Ram integrata. Quest'anno la soluzione dovrebbe un po' normalizzarsi visto che dovrebbe andare a regime l'aumento della produzione da parte di Samsung.
paolo.oliva2
12-08-2018, 12:36
Ma volendolo comprare in C. d'A. In Franchi CFA quanto verrebbe a costrare?
In Costa d'Avorio il mercato è gestito dai libanesi... ricarico 300%.
Non vendono le ultime novità, e ora sfruttano le svendite Intel per guadagnarci ancor più.
Sto giro non vado in aereo... vado in macchina, tanto è il terzo viaggio :).
paolo.oliva2
12-08-2018, 12:44
Per le memorie... credo ci sia anche un discorso di passaggio nanometria fab e forse di resa.
Secondo me, hanno scazzato proprio il progetto, perché le DDR4 per rendere di più delle DDR3, devono avere alti clock, perché i timing sono penalizzanti.
Cioè, le DDR3 erano performanti, timing aggressivi e non c'era necessita di alti clock. L'aspettativa era che le DDR4 raddoppiassero il clock con timing di poco superiori... invece ci troviamo timing molto superiori e clock bassi rispetto alle aspettative... e i proci che hanno triplicato le esigenze.
Neverlost
12-08-2018, 14:58
Nessuno.... A 3800 ci va con qualsiasi dissipatore da 20€.
E fa, 1670 invece di 1450 in CB...
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
a te che temperature raggiunge a me col dissi stock sui 75c in full load...e ho solo 1.2 volt, forse devo sistemare la pasta termica boh
Windtears
12-08-2018, 15:34
per le ddr4 oltre a tutti i motivi da voi descritti, ci sono forti sospetti di un cartello samsung, hynix, micron (E non sarebbbe manco il primo)... il governo cinese ha avuto qualche chiacchierata "informale" con micron che ha "magicamente" aumentato la produzione... -.-
mi pare fossero arrivate anche minacce di sanzioni salate, ma ora non ricordo più la fonte. -.-
Nessuno.... A 3800 ci va con qualsiasi dissipatore da 20€.
E fa, 1670 invece di 1450 in CB...
E la scheda madre? In assenza di overclock ci si potrebbe anche permettere l'acquisto di un modello economico.
per le ddr4 oltre a tutti i motivi da voi descritti, ci sono forti sospetti di un cartello samsung, hynix, micron (E non sarebbbe manco il primo)... il governo cinese ha avuto qualche chiacchierata "informale" con micron che ha "magicamente" aumentato la produzione... -.-
mi pare fossero arrivate anche minacce di sanzioni salate, ma ora non ricordo più la fonte. -.-
Samsung parlava pure di "mercato da tenere sotto controllo prima dell'ingresso dei cinesi", non vorrei che sotto ci fosse anche qualche licenza e/o trasferimento di know-how sulla produzione. Fatto sta che sì, i 16GB di ram che ho sul "vecchio" Haswell (quindi Anno Domini 2013) li ho pagati meno della metà dei 16 che ho su Ryzen.
Roland74Fun
12-08-2018, 16:50
In Costa d'Avorio il mercato è gestito dai libanesi... ricarico 300%.
Non vendono le ultime novità, e ora sfruttano le svendite Intel per guadagnarci ancor più.
Sto giro non vado in aereo... vado in macchina, tanto è il terzo viaggio :).Ah, quindi tipo un i5 kabylake da 150 euro? 3500 Franchi? Quanto è rapportato al reddito medio di una famiglia?
paolo.oliva2
12-08-2018, 18:12
Ah, quindi tipo un i5 kabylake da 150 euro? 3500 Franchi? Quanto è rapportato al reddito medio di una famiglia?
il CFA (sefa in italiano) è cambio fisso 656 CFA = 1€.
Reddito medio famiglia ~80€/mese, sufficienti per mangiare, affitto, luce, acqua e spese varie.
paolo.oliva2
12-08-2018, 18:14
Intel... il 10nm in realtà non sarà un 10nm.
https://semiaccurate.com/2018/08/02/intel-guts-10nm-to-get-it-out-the-door/
Sto salto PP è proprio uno sfascio.
Windtears
12-08-2018, 19:35
Samsung parlava pure di "mercato da tenere sotto controllo prima dell'ingresso dei cinesi", non vorrei che sotto ci fosse anche qualche licenza e/o trasferimento di know-how sulla produzione. Fatto sta che sì, i 16GB di ram che ho sul "vecchio" Haswell (quindi Anno Domini 2013) li ho pagati meno della metà dei 16 che ho su Ryzen.
io ho pagato i miei 16gb 110€.. a giugno scorso, ora amazon manco le ha più in catalogo (delle semplici gskill 3200c16, che tengo a 2933c14) o quelle di un colore diverso a circa il doppio. :eek: :cry:
io ho pagato i miei 16gb 110€.. a giugno scorso, ora amazon manco le ha più in catalogo (delle semplici gskill 3200c16, che tengo a 2933c14) o quelle di un colore diverso a circa il doppio. :eek: :cry:
Davvero, se pensi che 16GB DDR3 costavano 85€ nel 2013, o da laptop 76 euro (parlo dei miei acquisti, e non sono cose di "bassa lega") ad inizio 2016...
Davvero, se pensi che 16GB DDR3 costavano 85€ nel 2013, o da laptop 76 euro (parlo dei miei acquisti, e non sono cose di "bassa lega") ad inizio 2016...
Infatti avevo messo 32GB DDR3 nel mio serverino Alienware spendendo davvero poco...oggi spenderei almeno il triplo :cry:
Le mie 3200c14 230€ kappa
Era uno dei motivi per cui non volevo comprare il PC, però sono stato obbligato z.z
Gyammy85
12-08-2018, 20:29
Le mie 3200c14 230€ kappa
Era uno dei motivi per cui non volevo comprare il PC, però sono stato obbligato z.z
Ti manca solo una bella Vega.
Ti manca solo una bella Vega.Anno prossimo si pensa al trittico cpu-mobo-gpu. In base a quest'ultima anche il monitor :V
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
13-08-2018, 08:22
Ma oggi non uscivano ufficialmente i nuovi threadripper? Non ci sono ancora le review
Ma oggi non uscivano ufficialmente i nuovi threadripper? Non ci sono ancora le review
embargo che scade nel pomeriggio, tipo attorno alle 15? non ricordo se da qualche parte emergeva qualcosa riguardo a ciò.
quanto alle cpu esce "solo" il 32 core, se ricordo bene a seguire arriveranno prima il 16 e poi gli altri (24 e 12).
paolo.oliva2
13-08-2018, 08:50
embargo che scade nel pomeriggio, tipo attorno alle 15? non ricordo se da qualche parte emergeva qualcosa riguardo a ciò.
quanto alle cpu esce "solo" il 32 core, se ricordo bene a seguire arriveranno prima il 16 e poi gli altri (24 e 12).
Esatto, l'ho letto pure io. Il 2950X si parla di metà settembre, probabilmente meglio acquistare a fine settembre.
Io rimango sempre dell'idea che il 2990WX ha un prezzo e oscillerà di poco, probabile pure il 2920WX, ma il 2950X è 2920X io li penserei ballerini, a seconda di quanto Intel prezzerà un 9900k.
capitan_crasy
13-08-2018, 09:18
http://i.imgur.com/0KuSRqTh.jpg (https://imgur.com/0KuSRqT)
http://i.imgur.com/chTrO5ih.jpg (https://imgur.com/chTrO5i)
http://i.imgur.com/KJAyVTqh.jpg (https://imgur.com/KJAyVTq)
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/246737/cooler-master-announces-the-wraith-ripper-for-2nd-generation-threadripper)
bmw320d150cv
13-08-2018, 09:21
Intel... il 10nm in realtà non sarà un 10nm.
https://semiaccurate.com/2018/08/02/intel-guts-10nm-to-get-it-out-the-door/
Sto salto PP è proprio uno sfascio.
puoi "tradurre" ? :stordita: :stordita:
Maverick1987
13-08-2018, 09:37
http://i.imgur.com/0KuSRqTh.jpg (https://imgur.com/0KuSRqT)
http://i.imgur.com/chTrO5ih.jpg (https://imgur.com/chTrO5i)
http://i.imgur.com/KJAyVTqh.jpg (https://imgur.com/KJAyVTq)
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/246737/cooler-master-announces-the-wraith-ripper-for-2nd-generation-threadripper)
Mi immagino un peso disumano...
Ma soprattutto tra peso (con conseguente rischio di strappar tutto senza staffe di tenuta), eventuale prezzo alto, ingombro, ecc ecc dite che può aver senso rispetto ad un buon AIO ?
Mi immagino un peso disumano...
Ma soprattutto tra peso (con conseguente rischio di strappar tutto senza staffe di tenuta), eventuale prezzo alto, ingombro, ecc ecc dite che può aver senso rispetto ad un buon AIO ?
è vero che con ventola, nel datasheet, riportano un peso di 2.2Kg però alla fine va su mobo E-ATX disegnate per quad channel e una conta di core molto alta che quindi mi aspetto presentino più strati per isolare le piste e più punti di ancoraggio, il ché tendenzialmente si rispecchia in una maggior robustezza.
penso che 2.2Kg su una buona mobo di questo tipo sia meno gravoso di un dissipatore con ventole da 1.2-1.3Kg su una mobo di cartapesta consumer di fascia media.
Gyammy85
13-08-2018, 10:09
Lo danno insieme al 2990wx giusto?
Lo danno insieme al 2990wx giusto?
No
paolo.oliva2
13-08-2018, 10:44
puoi "tradurre" ? :stordita: :stordita:
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&nv=1&rurl=translate.google.it&sp=nmt4&tl=it&u=https://semiaccurate.com/2018/08/02/intel-guts-10nm-to-get-it-out-the-door/&xid=17259,1500004,15700019,15700122,15700124,15700149,15700168,15700186,15700190,15700201&usg=ALkJrhgsAeXY4mZ3cb8AJk8AWDNgg7Nm3A
In sintesi, Intel continuerà a riportare sempre 10nm, ma in realtà il 10nm delle slide non ci sarà mai, hanno fatto semplicemente un processo ex-novo su nanometria12nm, e riportarlo sempre 10nm è dovuto a fattori tipo azioni borsa e similari.
La fonte mi sembra piuttosto autorevole... non mi intendo di silicio, però a me viene da ipotizzare più un cambiamento nelle misure del transistor 14nm per portarlo a 12nm, una sorta di spremitura del 14nm, più che ad un processo ex-novo vero e proprio.
Penso che il problema principe sia che il 10nm abbia avuto troppi problemi fino ad essere pressoché non produttivo, e nel contempo il 14nm non può contrastare il 7nm GF e TSMC, quindi Intel ha ripiegato su sto 12nm, che per quanto non possa portare grandi incrementi sul 14nm, sarà comunque un po' meglio.
Il problema vero sarà il connubio di sto silicio + nuova architettura, perché con ste nanometrie più pubblicitarie che di fatto (e ci metto GF/TSMC anche), in realtà non si capisce perfettamente chi è avvantaggiato, però guardando 14nm Intel Vs 14nm GF, mi pare, anche stando a sentire GF, che il salto del guadagno silicio sia molto più promettendo quello lato AMD di quello Intel, è questo potrebbe inficiare molto a livello prestazionale la nuova architettura Intel non prima di fine 2020.
Lo danno insieme al 2990wx giusto?
credo sia un malinteso comune, nelle news alcuni lo definiscono "stock cooler" ma credo dipenda dal fatto che a taiwan fosse stato mostrato insieme al processore.
la cpu è priva di dissipatore e questo è ufficilamente commercializzato (forse svviluppato in partnership, questo punto non l'ho capito) da coolermaster, il ché significa che se lo vuoi comprare lo devi prendere a parte, le alternative sono i noctua usciti per la prima gen, gli aio enermax specifici, o tutto ciò con una clip TR4 (anche se diversi prodotti compatibili non credo siano proprio idonei al processore da 250W).
Gyammy85
13-08-2018, 10:57
credo sia un malinteso comune, nelle news alcuni lo definiscono "stock cooler" ma credo dipenda dal fatto che a taiwan fosse stato mostrato insieme al processore.
la cpu è priva di dissipatore e questo è ufficilamente commercializzato (forse svviluppato in partnership, questo punto non l'ho capito) da coolermaster, il ché significa che se lo vuoi comprare lo devi prendere a parte, le alternative sono i noctua usciti per la prima gen, gli aio enermax specifici, o tutto ciò con una clip TR4 (anche se diversi prodotti compatibili non credo siano proprio idonei al processore da 250W).
C'è la partnersip, i dissipatori stock di amd sono in realtà sviluppato da cooler master
capitan_crasy
13-08-2018, 11:12
Mi immagino un peso disumano...
Ma soprattutto tra peso (con conseguente rischio di strappar tutto senza staffe di tenuta), eventuale prezzo alto, ingombro, ecc ecc dite che può aver senso rispetto ad un buon AIO ?
Il senso è che parliamo di una piattaforma destinata ai "professionisti" e non hai classici smanettoni del Cinebench o per il concorso "c'è lo più lungo"...
Quando progetti una macchina del genere ti devi affidare a componenti di una certa qualità e in questo caso il dissipatore è studiato specificatamente per Threadripper2.
Gli AIO "classici" (ma anche quelli custom di una certa levatura) sono off limit su certe tipo di piattaforma e in questo caso l'affidabilità viene prima del peso, rumore, oppure di un eventuale guadagno di 5/10 gradi in meno...
RMA finito in tempi incredibilmente veloci, cpu rotta consegnata venerdì 10 ad AMD e cpu nuova arrivata oggi. Praticamente 1 giorno lavorativo :sofico:
Il senso è che parliamo di una piattaforma destinata ai "professionisti" e non hai classici smanettoni del Cinebench o per il concorso "c'è lo più lungo"...
Quando progetti una macchina del genere ti devi affidare a componenti di una certa qualità e in questo caso il dissipatore è studiato specificatamente per Threadripper2.
Gli AIO "classici" (ma anche quelli custom di una certa levatura) sono off limit su certe tipo di piattaforma e in questo caso l'affidabilità viene prima del peso, rumore, oppure di un eventuale guadagno di 5/10 gradi in meno...
Quoto per intero, a vederlo dalla immagine di preview mi era venuta la stessa sensazione !
Poi ... ho aperto l'articolo ... e mi è caduto l'occhio sugli RGB :eek: :eek: :eek:
Diventa sempre più chiaro il posizionamento annunciato da AMD sulle slide ... TR4 ufficialmente per gaming enthusiast ? :(
Che poi i 5/10 gradi in meno non si vedono adesso tra aria e AIO su processori mainstream, quindi dipenderà da quanto sarà efficace...
Personalmente preferirei tenere il PC in orizzontale con quella bestia :D
He ! Esatto ! :D
Sta a vedere che inizieranno a spuntare le staffe "reggi dissy" come per alcune GPU, proprio sui case semi-professionali con MB in verticale.
Diventa sempre più chiaro il posizionamento annunciato da AMD sulle slide ... TR4 ufficialmente per gaming enthusiast ? :(
fanno leva sul discorso registrazione/diretta per cercare di interessare i giocatori professionisti ed influencer di varia natura perché a livello pubblicitario può agevolare un effetto trasversale;
conquistarsi qualcuno di questi utenti con grande seguito che mostri soddisfazione o entusiasmo per un prodotto top del genere si può riflettere in maggior conoscenza o vendita dei prodotti minori, lo stesso 7980XE tra le varie cose si proponeva come top per il gioco (e lo commentai ironicamente prima dell'uscita) per la stessa ragione.
ormai persino io ho capito che i giochi sono l'aspetto che più traina il mercato pc ed anche se processori del genere tendenzialmente sono "uno spreco di soldi" per quello scopo, al marketing han compreso che si può spingere su quel fronte.
Quel dissi è a parte e costa 100€
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
13-08-2018, 13:25
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/96x3h4/ryzen_threadripper_2990wx_breaks_records_at_53/
newtechnology
13-08-2018, 15:40
Bellissimo procci il 2990 ma alla fine optero per il 2950, meno thread ma 4.4 di frequenza mi stuzzicano , inoltre 250w sono davvero tanti
Avrete trovato qualche sito che indica le temperature massime del 2990?
Abbastanza limitato il 2990
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
2950 umilia intel, costa meno e va decisamente meglio. 2990 sembra piu una dimostrazione di forza penalizzato dal sw, se si confermano le voci che intel ha finalmente abbandonato la pasta del capitano nella serie9 mi sa che si son messi paura sul serio :D
bmw320d150cv
13-08-2018, 17:16
2950 umilia intel, costa meno e va decisamente meglio. 2990 sembra piu una dimostrazione di forza penalizzato dal sw, se si confermano le voci che intel ha finalmente abbandonato la pasta del capitano nella serie9 mi sa che si son messi paura sul serio :D
Che era quello che dicevo io tempo fa... Che Intel passava a his saldato su i7 o i9 in modo da tirare ancora su le frequenze (che è l unica cosa che può fare in mancanza di una nuova architettura...)
Che era quello che dicevo io tempo fa... Che Intel passava a his saldato su i7 o i9 in modo da tirare ancora su le frequenze (che è l unica cosa che può fare in mancanza di una nuova architettura...)Su fascia consumer non ha problemi sicuramente, è su altri mercati che non è messa benissimo.
Rimane il fatto che un 9900k con quelle frequenze lì e stavolta saldato(sembrerebbe) sulla carta è veramente good, arriveranno tranquillamente all'anno prossimo senza aver perso molto.
Dubito che un ipotetico 3700x(o come si chiamerà) riesca a superare definitly Intel in gaming, secondo voi?
In frequenze sarà hard vedere i 5ghz.
Con un 4.7ghz di clock (penso sia fattibile) rimangono dietro di un ~5% di frequenza e ~8% di IPC.
Dovrebbero aumentare l'ipc di un 10% per andare bene e essere lì con l'offerta Intel in termini di prestazioni.
Non vorrei che aumentassero solo core e leggermente le frequenze, senza nessun aumento considerevole di ipc
Con i 7nm credo si fermeranno sulle cpu hedt a salire con i core e inizieranno a salire di frequenza... Per cercare d'assestarsi prossimi ai 4ghz su tutti i core
il 2950X è un mostriciattolo, come prezzo/prestazioni penso sia imbattibile in quasi tutti gli ambiti.
Gyammy85
13-08-2018, 18:52
Abbastanza limitato il 2990
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
In che senso? Scala molto bene, fa praticamente il triplo del 7900x nel bench di cpu z
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_2990wx_review,11.html
In che senso? Scala molto bene, fa praticamente il triplo del 7900x nel bench di cpu z
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_2990wx_review,11.html
penso intendesse che se guardi ad un uso generalista, spesso non stacca il 16 core o almeno non lo fa di netto perché fuori dall'utilizzo di software specifici che riescono a farlo andare al 100% si ritrova sostanzialmente "castrato".
poi se ci fai quello dove rende - che è poi la ragione per comprarlo se ti serve - è un mostro praticamente impareggiabile sia lato prezzo/prestazioni sia lato prestazioni in senso assoluto.
non mi stupirei comunque se software aggiornati o update vari portassero in tempi relativamente brevi ad un miglior scaling la dove attualmente si possa ritrovare a girarsi i pollici.
Non solo dal software, ma anche dalla memoria e sembra anche da windows che digerisce poco tutti questi core:
Questa è la situazione su linux
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-linux-2990wx&num=1
Non solo dal software, ma anche dalla memoria e sembra anche da windows che digerisce poco tutti questi core:
Questa è la situazione su linux
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-linux-2990wx&num=1
Non so quanto sia colpa di Windows, quanto piuttosto del fatto che su Windows probabilmente si usano exe precompilati, su Phoronix compilano specificatamente per ogni macchina (gcc con -march=native). E sono quasi tutti bench di calcolo, lavoro e rendering, a differenza delle recensioni Windows che per forza di cose vedono anche più "utilizzo di tutti i giorni".
Gyammy85
13-08-2018, 21:09
Comunque il 2950x farà il botto, un discreto incremento sul 1950x, in certi applicativi anche a stock se la gioca col 18 core intel
Gyammy85
13-08-2018, 21:16
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/96xxtg/2990wx_at_54ghz_8391_points_in_cinebench_under_ln2/
5,4 Ghz, cinebench 8391 :eek:
paolo.oliva2
13-08-2018, 21:19
Non so quanti siano i software in grado di sfruttare il 2990WX, ma comunque esiste pure la parallelizzazione di più programmi.
É che costa un mutuo il 2990WX, poco, pochissimo per 32core, molto moltissimo per 1 procio. La figata sarebbe che se avesse la stessa logica Turbo del 2950X, come X8 andrebbe a 4,4GHz e come X16 tranquillamente sopra i 4GHz, una bestia.
Se con il 7nm AMD porterà a 12 core l'AM4, la fascia minima avrebbe 2 core in più di un 6950X.
paolo.oliva2
13-08-2018, 22:10
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/96xxtg/2990wx_at_54ghz_8391_points_in_cinebench_under_ln2/
5,4 Ghz, cinebench 8391 :eek:
Da domani conterà solamente il benché su 1 core :)
Sto benché durerà anni... solamente Zen2 lo potrà battere
maxmix65
13-08-2018, 22:31
Secondo me una ottima scelta sara' il 2970wx ..meno consumi ma ottime performance
Viper_80
13-08-2018, 22:55
https://valid.x86.fr/p19w8n :ave: :sbav:
AceGranger
13-08-2018, 22:56
Non so quanti siano i software in grado di sfruttare il 2990WX, ma comunque esiste pure la parallelizzazione di più programmi.
É che costa un mutuo il 2990WX, poco, pochissimo per 32core, molto moltissimo per 1 procio. La figata sarebbe che se avesse la stessa logica Turbo del 2950X, come X8 andrebbe a 4,4GHz e come X16 tranquillamente sopra i 4GHz, una bestia.
Se con il 7nm AMD porterà a 12 core l'AM4, la fascia minima avrebbe 2 core in più di un 6950X.
il problema è che arriverebbe a 500W :stordita:
https://i.imgur.com/wJoeXTL.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph13124/100488.png
7-zip da Phoronix su Windows 10, con il 2990WX è in linea con Anandtech, ma su varie distribuzioni Linux le prestazioni più che raddoppiano. Caso estremo, ma non so se sia solo una questione di compilatore utilizzato.
Gyammy85
14-08-2018, 07:25
Da domani conterà solamente il benché su 1 core :)
Sto benché durerà anni... solamente Zen2 lo potrà battere
:D :D
Qualcuno dice che cinebench comincia a stare stretto con così tanti core perché la scena viene ultimata quasi subito e non rappresenta un carico costante per tutti i core...che ne pensi? Infatti già col test di cpuz scala anche meglio...
Gyammy85
14-08-2018, 07:28
https://i.imgur.com/wJoeXTL.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph13124/100488.png
7-zip da Phoronix su Windows 10, con il 2990WX è in linea con Anandtech, ma su varie distribuzioni Linux le prestazioni più che raddoppiano. Caso estremo, ma non so se sia solo una questione di compilatore utilizzato.
Non me ne intendo ma mi pare che 7-zip non vada particolarmente bene con ryzen in generale, a parte il 2700x che comunque in quella tabella tira più dell'8700k...
:D :D
Qualcuno dice che cinebench comincia a stare stretto con così tanti core perché la scena viene ultimata quasi subito e non rappresenta un carico costante per tutti i core...che ne pensi? Infatti già col test di cpuz scala anche meglio...
per me ha senso:
se tu tieni sotto controllo le frequenze durante rendering pesanti (intendo ore) per ovvie ragioni la temperatura salirà più che per lo stress di pochi secondi e di conseguenza il turbo di questi processori è possibile che nel lungo termine non riesca a tenere la massima frequenza costantemente...ma è il problema di tanti se non tutti i test sintetici.
resta comunque il fatto che per l'indicatore che è, quel punteggio va rapportato ad una prestazione ineguagliata in ambito "consumer/prosumer".
paolo.oliva2
14-08-2018, 08:56
il problema è che arriverebbe a 500W :stordita:
Se il prezzo non fosse così alto, io preferirei un 2990 al 2950... perché Ipotizzando i 2 proci a parità di consumo, il 2990 sarebbe un totale più efficiente.
Immagigniamoci il 2990X a 2,2GHz su 32 core... un consumo ridicolo, e il 2950X dovrebbe girare a 4,4GHz su 16 core per ottenere le stesse performance, ed un 2700X già consumerbbe forse di più con 8 core a 4,2GHz di un 2990WX X32 a 2,2GHz.
Se poi confrontassimo il 2990WX a parità di carico al 2950X... la frequenza base è una cosa ma i 3,5GHz su 16 core del 2950X, credo che il 2990WX dai 3GHz su 32 core, vuoi che non andrà a più di 3,5GHz su 16 core? Basta guardare il 2700X, dai 3,7GHz Def garantiti minimo su 8 core, qual'è la frequenza su 4 core?
Idem il discorso sulla frequenza massima, il 2950X arriva si a 4,4GHz, ma su max 4 core, il 2990WX arriva a 4,2GHz, ma su 8 core... E qui poi è tutto da vedere secondo me, perché la dissipazione è il TDP danno un gran margine al 2990WX rispetto al 2950X, perché il 2990WX ha sicuramente 4 die e quindi come X8 genera un calore su 4 die (contro i 2 di un 2950X) ed inoltre, togliendo il prb temperatura, il secondo paletto è il limite di TDP, e il 2990WX ha 250W Vs i 180W del 2950X.
Mister D
14-08-2018, 09:16
Su fascia consumer non ha problemi sicuramente, è su altri mercati che non è messa benissimo.
Rimane il fatto che un 9900k con quelle frequenze lì e stavolta saldato(sembrerebbe) sulla carta è veramente good, arriveranno tranquillamente all'anno prossimo senza aver perso molto.
Dubito che un ipotetico 3700x(o come si chiamerà) riesca a superare definitly Intel in gaming, secondo voi?
In frequenze sarà hard vedere i 5ghz.
Con un 4.7ghz di clock (penso sia fattibile) rimangono dietro di un ~5% di frequenza e ~8% di IPC.
Dovrebbero aumentare l'ipc di un 10% per andare bene e essere lì con l'offerta Intel in termini di prestazioni.
Non vorrei che aumentassero solo core e leggermente le frequenze, senza nessun aumento considerevole di ipc
Questa è una delle recensioni più complete sull'IPC intel vs amd:
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/page2.html
E paragonando 2600X @4 Ghz vs i7 8700k @4 GHz si vede che tranne alcuni casi la media è un vantaggio del 3% da parte di intel.
Ora vorrei capire come potete ancora pensare che ZEN 2 non possa portare almeno il 10% se non il 15% in più di IPC che unite a frequenze prossime ai 4,8/5 GHz single thread (GF nei suoi datasheet parla chiaro con i 7LP e mi pareva di aver letto che i 7 nm di TMSC sono solo un più lenti rispetto a quelli di GF come clock massimo - ecco che si spiega perché affidare gli EPYC a 7 nm a TMSC. D'altra parte i 7 nm di GF sono fatti in collaborazione con gli ex tecnici provenienti da IBM) faranno risultare vincente (mia personale opinione) i ryzen 3000 vs la nona generazione di intel (che è ancora il riciclo del riciclo - quando la faceva amd tutti a spalare c@@@@ ma quando lo fa intel, diventa finissimo cioccolato. Non sopporto proprio 2 pesi 2 misure:mad: ).
Intel con gli i9 9900k avrà una vantaggio di circa 5 mesi (ipotizzando esca veramente il 1 di ottobre e che AMD commercializzi in marzo i nuovi ryzen) dopo di che si troverà in difficoltà in quanto come pp saremo 14+++ vs 7nm. AMD per una volta potrà avere più core (grazie alla maggiore densità), più frequenza (grazie al pp) e più IPC (grazie alla sua architettura che già dalla prima generazione perdeva MEDIAMENTE circa un 8% da quella intel).
Io sinceramente vedo peggio intel finché non abbandonerà questa architettura in favore di qualcosa di più nuovo (e infatti keller non è stato ingaggiato per caso). Ma siccome intel è un colosso con le spalle grosse, anche grazie alla percezione del proprio marchio, riuscirà cmq a tenere botta nonostante AMD dal prossimo anno gli rosicchierà quote dappertutto.
Mia personalissima visione/opinione;)
Non me ne intendo ma mi pare che 7-zip non vada particolarmente bene con ryzen in generale, a parte il 2700x che comunque in quella tabella tira più dell'8700k...
La questione è che i risultati parzialmente deludenti del 2990WX osservati nei vari benchmark potrebbero essere principalmente un problema dello scheduler di Windows (presumibilmente), incluso 7-zip.
bagnino89
14-08-2018, 10:17
Questa è una delle recensioni più complete sull'IPC intel vs amd:
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/page2.html
E paragonando 2600X @4 Ghz vs i7 8700k @4 GHz si vede che tranne alcuni casi la media è un vantaggio del 3% da parte di intel.
Ora vorrei capire come potete ancora pensare che ZEN 2 non possa portare almeno il 10% se non il 15% in più di IPC che unite a frequenze prossime ai 4,8/5 GHz single thread (GF nei suoi datasheet parla chiaro con i 7LP e mi pareva di aver letto che i 7 nm di TMSC sono solo un più lenti rispetto a quelli di GF come clock massimo - ecco che si spiega perché affidare gli EPYC a 7 nm a TMSC. D'altra parte i 7 nm di GF sono fatti in collaborazione con gli ex tecnici provenienti da IBM) faranno risultare vincente (mia personale opinione) i ryzen 3000 vs la nona generazione di intel (che è ancora il riciclo del riciclo - quando la faceva amd tutti a spalare c@@@@ ma quando lo fa intel, diventa finissimo cioccolato. Non sopporto proprio 2 pesi 2 misure:mad: ).
Intel con gli i9 9900k avrà una vantaggio di circa 5 mesi (ipotizzando esca veramente il 1 di ottobre e che AMD commercializzi in marzo i nuovi ryzen) dopo di che si troverà in difficoltà in quanto come pp saremo 14+++ vs 7nm. AMD per una volta potrà avere più core (grazie alla maggiore densità), più frequenza (grazie al pp) e più IPC (grazie alla sua architettura che già dalla prima generazione perdeva MEDIAMENTE circa un 8% da quella intel).
Io sinceramente vedo peggio intel finché non abbandonerà questa architettura in favore di qualcosa di più nuovo (e infatti keller non è stato ingaggiato per caso). Ma siccome intel è un colosso con le spalle grosse, anche grazie alla percezione del proprio marchio, riuscirà cmq a tenere botta nonostante AMD dal prossimo anno gli rosicchierà quote dappertutto.
Mia personalissima visione/opinione;)Interessante la recensione, è un peccato che nei giochi il gap sia ancora molto evidente.
Il mio 1600x fa cag@re, praticamente...
capitan_crasy
14-08-2018, 10:56
Quindi potremmo aspettarci una patch correttiva da parte di MS o almeno qualche accrocchio via driver da AMD.
Comunque sono cavilli, se qualcuno prende una cpu del genere lo fa per motivi ben precisi e dovrebbe sapere quello che fa.
Non lo fa certo per comprimere terabyte di dati con 7zip su win10 :asd:
Una cpu del genere la prendi per farci una WS su sui magari si elaborano 3 o 4 progetti contemporaneamente o addirittura farci girare più macchine virtuali.
Sarebbe interessante utilizzare un Windows server 2016, tanto per capire se un OS più "specializzato" abbia meno problemi nel gestire un gran numero di core/thread in contemporanea...
Poi vabbeh provare i giochi su questa piattaforma è pura accademia come concentrarsi solamente su qualche bench con risultati anomali...
Gyammy85
14-08-2018, 11:11
Interessante la recensione, è un peccato che nei giochi il gap sia ancora molto evidente.
Il mio 1600x fa cag@re, praticamente...
Ac origins :asd: E bf1, rigorosamente in dx11 mi raccomando :asd:
Ma almeno il 30 agosto avranno il permesso di bencharlo in dx12 o bisogna aspettare la next++ gen?
:D
bagnino89
14-08-2018, 11:16
Ac origins :asd: E bf1, rigorosamente in dx11 mi raccomando :asd:
Ma almeno il 30 agosto avranno il permesso di bencharlo in dx12 o bisogna aspettare la next++ gen?
:DPensi che in un gioco tipo Wolf2 cambierebbe qualcosa? Non credo.
Come spiega bene in quell'articolo, Intel ha latenze incredibilmente più basse, e questo la avvantaggia molto nei giochi.
Vedremo se il prossimo anno cambierà qualcosa.
bagnino89
14-08-2018, 11:26
Ma ancora gli stai a rispondere, davvero?
Il problema è che se lo quoti vedo le caxxate che scrive, uff...Perché lo hai in ignore, in fondo è divertente da leggere :asd:
Gyammy85
14-08-2018, 11:27
Pensi che in un gioco tipo Wolf2 cambierebbe qualcosa? Non credo.
Come spiega bene in quell'articolo, Intel ha latenze incredibilmente più basse, e questo la avvantaggia molto nei giochi.
Vedremo se il prossimo anno cambierà qualcosa.
Le dx12 aiuterebbero molto, se prendi ad esempio tomb raider in dx11 va male coi bulldozer mentre in dx12 praticamente raddoppia e va a livello di intel, ovviamente hanno risolto la cosa con ryzen ma penso che qualche guadagno possa esserci.
bagnino89
14-08-2018, 11:38
Le dx12 aiuterebbero molto, se prendi ad esempio tomb raider in dx11 va male coi bulldozer mentre in dx12 praticamente raddoppia e va a livello di intel, ovviamente hanno risolto la cosa con ryzen ma penso che qualche guadagno possa esserci.Davvero ottimo Bulldozer, sì!
https://us.hardware.info/reviews/7899/13/amd-bulldozer-fx-8370e-versus-amd-ryzen-a-intel-coffee-lake-worth-upgrading-gaming-benchmarks-gtx-1080-ti-rise-of-the-tomb-raider-dx12
OEidolon
14-08-2018, 11:43
Interessante la recensione, è un peccato che nei giochi il gap sia ancora molto evidente.
Il mio 1600x fa cag@re, praticamente...
effettivamente qualsiasi gioco è ingiocabile, non riuscendo a fare 200fps tutto maxato :asd:
dai cazzo, il senso della misura è evaporato col caldo? :rolleyes:
bagnino89
14-08-2018, 11:46
effettivamente qualsiasi gioco è ingiocabile, non riuscendo a fare 200fps tutto maxato :asd:
dai cazzo, il senso della misura è evaporato col caldo? :rolleyes:Chi ha parlato di ingiocabile?
Qua si confrontava la bontà dell'architettura nei giochi, ed il responso è chiaro.
Che poi qua dentro sia impossibile fare discussioni razionali con la maggior parte degli utenti, è un altro discorso.
Pensi che in un gioco tipo Wolf2 cambierebbe qualcosa? Non credo.
questo gioco ce l'ho.
con la mia semplicissima 1060 3Gb basta la cpu a default(1700) per reggere oltre 100 fps calando la risoluzione e i dettagli (in 1080p e settaggi alti chiaramente è la mia scheda grafica che non ce la fa), in OC posso superare anche i 120 - poi dipende moltissimo dalla mappa di gioco, quindi credo che lato cpu non dovresti aver problemi.
in altri giochi non so bene, perché gioco poco e tendo a fare 1-2 titoli alla volta e spesso ci metto diversi mesi dato che capita anche di star fuori casa molto a lungo.
Mister D
14-08-2018, 12:10
Chi ha parlato di ingiocabile?
Qua si confrontava la bontà dell'architettura nei giochi, ed il responso è chiaro.
Che poi qua dentro sia impossibile fare discussioni razionali con la maggior parte degli utenti, è un altro discorso.
Scusami tanto ma se te in italiamo scrivi "il gap è molto evidente" e "fa c@gare" direi che stai descrivendo qualitativamente qualcosa che vada molto peggio di qualcos'altro e permettimi di dire che in quella recessione il gap medio è il 10-11% a favore di intel che equivale a 6 fps su 60, 10 su 100 e 20 su 200 che qualitativamente corrispondenderebbe più "va poco meno" "è una cpu buona anche per giocare ma non ottima". Se dico che fa schifo o che il gap è evidente mi aspetto differenze >30%.
E poi dici che qua è impossibile dialogare razionalmente, inizia con usare i giusti termini nel giusto contesto e vedrai quanto sarà molto più facile dialogare, imho.
Roland74Fun
14-08-2018, 13:02
Davvero ottimo Bulldozer, sì!
https://us.hardware.info/reviews/7899/13/amd-bulldozer-fx-8370e-versus-amd-ryzen-a-intel-coffee-lake-worth-upgrading-gaming-benchmarks-gtx-1080-ti-rise-of-the-tomb-raider-dx12
Aiuto... ho le lacrime.... che diavolo di testata é?
Uno scorre i bench, aspettandosi almeno le barre colorate ed invece si trova davanti a commenti superprofessionali del tipo:
"In questo gioco a cpu fa cagare."
"In questo gioco la cpu non ce la fa."
"In questo gioco la cpu non conta tanto ma in fondo lo sappiamo che fa cagare lo stesso."
"In questo gioco la cpu ha la barra più corta."
"In questo gioco la cpu ha la diarrea"
"in questo gioco la cpu esplode"
E così via.....
Davvero ottimo us.hardware.info, si!
Ma arridatece Tom's Hardware!!!
OEidolon
14-08-2018, 13:18
Scusami tanto ma se te in italiamo scrivi "il gap è molto evidente" e "fa c@gare" direi che stai descrivendo qualitativamente qualcosa che vada molto peggio di qualcos'altro e permettimi di dire che in quella recessione il gap medio è il 10-11% a favore di intel che equivale a 6 fps su 60, 10 su 100 e 20 su 200 che qualitativamente corrispondenderebbe più "va poco meno" "è una cpu buona anche per giocare ma non ottima". Se dico che fa schifo o che il gap è evidente mi aspetto differenze >30%.
E poi dici che qua è impossibile dialogare razionalmente, inizia con usare i giusti termini nel giusto contesto e vedrai quanto sarà molto più facile dialogare, imho.
e una volta di più MisterD esprime magistralmente il concetto, ed era ciò che intendevo col richiamo al senso della misura.
bmw320d150cv
14-08-2018, 13:19
cavolo ma quanto viaggia il 2990wx con gaming mode attivato :eek:
Einhander
14-08-2018, 13:41
Pensi che in un gioco tipo Wolf2 cambierebbe qualcosa? Non credo.
Come spiega bene in quell'articolo, Intel ha latenze incredibilmente più basse, e questo la avvantaggia molto nei giochi.
Vedremo se il prossimo anno cambierà qualcosa.
Vedo anche che se continuiamo cosi' il fullhd/2k diventeranno le risoluzioni di riferimento e abbiamo visto proprio dalle recensioni di TR2 -che sicuramente non e' un cpu gaming anche se ce lo scrivi sopra- che gia oltre il fullhd le prestazioni e le differenze tra cpu intel e amd scompaiono letteralmente, soprattutto su titoli nuovi.
Chiaramente se prendi Threadripper 1 o 2 per giocare non c'hai capito una seg@.
Io faccio rendering piu' o meno pesante ed a casa ho un 3770k che va un'inezia rispetto a TR1 o 2 ed e' esattamente a gente come me che si rivolge questo processore...al netto della durabilità della piattaforma e della mera potenza bruta e dei soldi necessari non vedo UN SINGOLO motivo per preferire l'offerta intel.
Sul gaming possiamo discutere, in ambito pro e semipro e' evidente che amd abbia assestato un legnata alle p@lle di intel (con chiodi annessi)...tutto cio' senza contare EPYC e la sua futura versione e credo non sia un caso che proprio intel abbia previsto un calo del suo market share nel settore server, mentre amd prevede piu' o meno lo stesso aumento nello stesso settore....senza contare che un riduzione del 10% in quel mercato, sebbene le percentuali di intel siano DA MONOPOLIO TOTALE, faccia molto piu' male finanziariamente e all'immagine di intel di quanto si possa pensare vedendo "solo" quel mero 10%.
Sono soldi che perde intel -relativamente pochi- ma che guadagna AMD -relativamente moltissimi- e che quindi, spero, investira' in R&D.
maxmix65
14-08-2018, 14:01
cavolo ma quanto viaggia il 2990wx con gaming mode attivato :eek:
Se e' come la modalita' sul 2700x quando si attiva alcuni core vengono disabilitati .... almeno penso sia la stessa funzione
Einhander
14-08-2018, 14:02
La prossima volta allora esulteremo quando AMD andrà 5 fps in più, che poi è quello che succede, ma se è AMD va bene...
Magari lui si sarà espresso in maniera un po' "esagerata", ma quando la cosa è opposta non si fanno tutte queste storie...
Ma si sa che qua dentro, quando si cerca di discutere in maniera tranquilla, partono i paladini del nulla; e potrei postarti n post...
Sarei contento che ci fosse solo un brand a fare tutto, che sia AMD, Intel o Nvidia, così tutti dovremmo comprare quel prodotto a quel prezzo e via, tutti i troll e fanboy spariti di colpo, perché a quanto pare le persone non sono più in grado di dialogare anche si preferisce un prodotto rispetto ad un altro...
E ripeto, nessuno vi paga, e sicuramente ne AMD, Intel o Nvidia, ci da un pacca sulla spalla o un premio perché compriamo i loro prodotti...
Mi permetto di dire che non e' poi cosi' dai, c'e' gente col "fomento" da entrambe le parti.
Quello che sfugge e' questo:
La scala tra le due aziende...se intel fa qualcosa che performa bene, beh ce lo aspettiamo tutti..ha il know how, i soldi ecc ecc oltre ad una posizione da monopolista.
Ha affossato la competizione ricattando i vendor 10 anni fa, motivo per il quale amd, essendo molto, molto, molto piu' piccola, e' stata danneggiata tantissimo e questo, secondo me, mi basta a non esultare per intel piu' o meno per i prossimi 29048750505 milioni di anni :asd:
SE invece una azienda che ha subito quanto detto sopra, in enormi difficolta' economiche e con un market share RIDICOLO rispetto alla concorrente, mi tira fuori cpu cosi', io ESULTO e non perche' sono un tifoso, ma perche' davide riesce a competere con GOLIA e in alcuni casi a constringerlo a giocare sulla difensiva. Questo e' il motivo principale per cui penso molti qui si esaltino quando amd fa cose buone e si esaltino molto meno per intel.
Semplicemente per amd fare una roba del genere e' un'autentica IMPRESA, per intel invece e' ordinaria amministrazione che cmq, in assenza di amd, non si e' degnata di fare.
Per questo motivo il tuo desiderio di avere un solo competitor lo trovo veramente insulso, anche se capisco perche' lo hai scritto, ma in cuor mio e per tutti noi, non mi sognerei mai di auspicare una roba del genere SOLO perche' ti sfastidiano dei commnenti su un thread -che puoi anche scegliere liberamente di NON frequentare-.
Per me non ci sara' mai pari considerazione tra intel ed amd, sia per il discorso della concorrenza sleale e pratiche di monopolio tese a svantaggiare amd per anni e con amd praticamente il mondo intero, sia per la questione delle proporzioni e quindi delle aspettative che si celano dietro alle due aziende.
I recenti anni sono la sacrosanta dimostrazione che la concorrenza e' l'unico sistema che avvantaggia sia l'utente sia l'evoluzione tecnologica, almeno in quest'epoca.
Dovreste esultare tutti per i meriti di amd degli ultimi anni solo per questo motivo, invece trovo ancora chi sminuisce l'impresa e pontifica intel come l'unica verita' quando e' evidente che fa ed ha fatto, molto, ma molto meno di quello che avrebbe dovuto e questo perche' 10 anni fa ha agito in modo illecito non solo in europa dove e' stata punita, ma in tutto il mondo.
Trovo la compagnia per questo motivo INDIFENDIBILE A PRIORI e causa diretta della stagnazione tecnologica degli ultimi anni con pace di quelli che dicono che amd dormiva.
Andateci voi contro intel con un'azienda che e' meno di un 20° della vostra concorrente e che vi ostacola anche illegalmente se siete cosi' bravi.
L'impresa e' tutta qui.
AMD l'ha fatto, intel ancora non ci e' mai stata vicina a farlo sia per la sua condizione di monopolio sia perche' non sono sicuro ne avrebbe le capacita'.
Basta guardare il mercato gpu, ma magari con la prossima scheda video discreta riuscira' a stupirmi chi lo sa? (preciso che non sono ironico)
Gyammy85
14-08-2018, 14:06
Mi permetto di dire che non e' poi cosi' dai, ci sono gente col "fomento" da entrambe le parti.
Quello che sfugge e' questo:
La scala tra le due aziende...se intel fa qualcosa che performa bene, beh ce lo aspettiamo tutti..ha il know how, i soldi ecc ecc oltre ad una posizione da monopolista.
Ha affossato la competizione ricattando i vendor 10 anni fa, motivo per il quale amd, essendo molto, molto, molto piu' piccola, e' stata danneggiata tantissimo e questo, secondo me, mi basta a non esultare per intel piu' o meno per il prossimo 29048750505 milioni di anni.
SE invece una azienda che ha subito quanto detto sopra, in enormi difficolta' economiche e con un market share RIDICOLO rispetto alla concorrente, mi tira fuori cpu cosi', io ESULTO e non perche' sono un tifoso, ma perche' davide riesce a competere con GOLIA e in alcuni casi a constringerlo a giocare sulla difensiva. Questo e' il motivo principale per cui penso molti qui si esaltino quando amd fa cose buone e si esaltino molto meno per intel.
Semplicemente per amd fare una roba del genere e' un'autentica IMPRESA, per intel invece e' ordinaria amministrazione che cmq, in assenza di amd, non si e' degnata di fare.
Per questo motivo il tuo desiderio di avere un solo competitor lo trovo veramente insulso, anche se capisco perche' lo hai scritto, ma in cuor mio e per tutti noi, non mi sognerei mai di auspicare una roba del genere SOLO perche' ti sfastidiano dei commnenti su un thread -che puoi anche scegliere liberamente di NON frequentare-.
Per me non ci sara' mai pari considerazione tra intel ed amd, sia per il discorso della concorrenza sleale e pratiche di monopolio tese a svantaggiare amd per anni e con amd praticamente il mondo intero, sia per la questione delle proporzioni e quindi delle aspettative che si celano dietro alle due aziende.
I recenti anni sono la sacrosanta dimostrazione che la concorrenza e' l'unico sistema che avvantaggia sia l'utente sia l'evoluzione tecnologica, almeno in quest'epoca.
Dovreste esultare tutti per i meriti di amd degli ultimi anni solo per questo motivo, invece trovo ancora chi sminuisce l'impresa e pontifica intel come l'unica verita' quando e' evidente che fa ed ha fatto, molto, ma molto meno di quello che avrebbe dovuto e questo perche' 10 anni fa ha agito in modo illecito non solo in europa dove e' stata punita, ma in tutto il mondo.
Trovo la compagnia per questo motivo INDIFIENDIBILE A PRIORI e causa diretta della stagnazione tecnologica degli ultimi anni con pace di quelli che dicono che amd dormiva.
Andateci voi contro intel con un'azienda che e' meno di un 20° della vostra concorrente e che vi ostacola anche illegalmente se siete cosi' bravi.
L'impresa e' tutta qui.
AMD l'ha fatto, intel ancora non ci e' mai stata vicina a farlo sia per la sua condizione di monopolio sia perche' non sono sicuro ne avrebbe le capacita'.
Basta guardare il mercato gpu, ma magari con la prossima scheda video discreta riuscira' a stupirmi chi lo sa?
Considera che quando intel fece apparire il 28 core a 5 ghz con centrale criogenica e 7200 di punteggio c'era gente che "hanno fatto il botto, inutile che amd continui con il prezzo performance manca il vero top", ora che lo hanno sverniciato e wr a cascata, come se niente fosse :asd:
Einhander
14-08-2018, 14:10
Considera che quando intel fece apparire il 28 core a 5 ghz con centrale criogenica e 7200 di punteggio c'era gente che "hanno fatto il botto, inutile che amd continui con il prezzo performance manca il vero top", ora che lo hanno sverniciato e wr a cascata, come se niente fosse :asd:
ma vedi pero' Gyammy, il problema sta tutto qua, se ogni volta che succede una cosa cosi' gli si da spazio e mi duole dire che molto spesso tu proprio non perdi occasione, 'sto modo qui di analizzare, scrivere, discutere ecc ecc non accresce di un micron la qualita' del thread o delle conversazioni.
Ai tempi di Fek, yossarian ecc ecc mi ricordo thread bellissimi dove si imparava molto e sebbene ci fossero anche ai tempi fanboy e toni da stadio, c'era una mole sufficiente di commenti a rendere il thread cmq migliore.
Di recente invece noto che lo sberleffo e il sarcasmo sono LA VIA, ma credo che sebbene alle volte io stesso risponda -e sbagli nel farlo- il modo migliore di condurre la conversazione sia semplicemente ESSERE SUPERIORI ed ignorare.
Tanto per chi vuole la storia e' li e per ora sembra non cambiare :)
Gyammy85
14-08-2018, 14:13
ma vedi pero' Gyammy, il problema sta tutto qua, se ogni volta che succede una cosa cosi' gli si da spazio e mi duole dire che molto spesso tu proprio non perdi occasione, 'sto modo qui di analizzare, scrivere, discutere ecc ecc non accresce di un micron la qualita' del thread o delle conversazioni.
Ai tempi di Fek, yossarian ecc ecc mi ricordo thread bellissimi dove si imparava molto e sebbene ci fossero anche ai tempi fanboy e toni da stadio, cmq c'era una mole sufficiente di commenti a rendere il thread cmq migliore.
Di recente invece noto che lo sberleffo e il sarcasmo sono LA VIA, ma credo che sebbene alle volte io stesso risponda -e sbagli nel farlo- il modo migliore di condurre la conversazione sia semplicemente ESSERE SUPERIORI ed ignorare.
Tanto per chi vuole la storia e' li e per ora sembra non cambiare :)
Certo che mi ricordo di yossarian :)
Ok ok torno serio, mi lascio un pò trascinare a volte...
cut
Se mi permetti aggiungo anche, che se non ci fosse amd, col piffero che intel commercializzava ai consumer i 6 core, e prossimamente 8 core.
Einhander
14-08-2018, 14:25
Se mi permetti aggiungo anche, che se non ci fosse amd, col piffero che intel commercializzava ai consumer i 6 core, e prossimamente 8 core.
esatto!
Questo e' l'aspetto piu' evidente...ma chi ce li rida' i dieci anni persi da amd per i danni causati dalle politiche intel illegali? in termini di market share, prezzi medi negli ultimi anni, progresso tecnologico?
Come si fa a simpatizzare per un'azienda cosi'?
bmw320d150cv
14-08-2018, 14:57
Se mi permetti aggiungo anche, che se non ci fosse amd, col piffero che intel commercializzava ai consumer i 6 core, e prossimamente 8 core.
pero non per difendere Intel , anzi…
Pero non è colpa di Intel se con un 4core andava più del doppio del mio FX8350 (almeno nei primi mesi , con il tempo gli fx han colmato qualche gap almeno un minimo) e quindi che motivo aveva di proporre 6-8 core ? …
Gyammy85
14-08-2018, 15:06
Video della presentazione di tr2
https://www.youtube.com/watch?v=ofYKWXZBMwI
OT, amd ha passato i 20 dollari di quotazione...
Folgore 101
14-08-2018, 17:04
pero non per difendere Intel , anzi…
Pero non è colpa di Intel se con un 4core andava più del doppio del mio FX8350 (almeno nei primi mesi , con il tempo gli fx han colmato qualche gap almeno un minimo) e quindi che motivo aveva di proporre 6-8 core ? …
Quindi se non hai concorrenti alla tua altezza è giusto che fai uscire le novità con il contagocce e spenni i compratori? Vedi è grazie agli utenti che dovevano assolutamente avere l'ultimo modello Intel, che andava tra il 2% e il 5% in più del modello precedente, che non abbiamo visto i 6 e 8 core fino ad oggi.
Ma hai ragione, non è colpa di Intel ma degli utenti che gli hanno permesso questa condotta, il potere è sempre in mano al compratore.
pero non per difendere Intel , anzi…
Pero non è colpa di Intel se con un 4core andava più del doppio del mio FX8350 (almeno nei primi mesi , con il tempo gli fx han colmato qualche gap almeno un minimo) e quindi che motivo aveva di proporre 6-8 core ? …
hanno migliorato più che altro l'integrata da una gen all'altra, quicksync codifica/decodifica dei flussi multimediali ed avx(il cui impatto sulla piattaforma mainstream è relativamente poco incidente rispetto ad alcune applicazioni di carattere professionale), per cui se non ti serve/serviva l'integrata puoi considerarli processori pressoché identici a meno di un miglioramento di frequenza eppure c'è chi è corso a cambiare dall'uno all'altro pure quando serviva sostituire la mobo.
credo che alla fine per la piattaforma mainstream non sia stata una scelta "sbagliata", la cosa più invalidante del listino di intel è che per salire con la conta di core dovevi salire di molto con la spesa optando per la piattaforma HEDT dove tra il 6 core e la mobo finivi per spendere fino a circa il doppio rispetto al quad core mainstream(se non il doppio comunque sensibilmente di più, anche solo a spanne +30-35% sulla mobo e +25-30% sulla cpu passando dal quad all'esa core) prima della caduta dei prezzi e dell'uscita di ryzen.
macchiaiolo
14-08-2018, 18:32
Secondo me si potrebbe dare la colpa un po a tutti... amd piccola ovviamente per contrastare Goliat ha fatto il passo più lungo della gamba con il multithreading degli fx , le software house ovviamente se ne sono sbattute (scrivono secondo hw più venduto) e intel ci ha inzuppato il biscotto (sarebbe scemato a nn farlo)
Quindi di chi è la colpa? Di tutti d'altronde è una guerra commerciale tra aziende ... facciamo un altro discorso, immaginate amd intel alla pari quindi 50/50 , ma secondo voi nn farebbero cartello? E chi ne pagherebbe le spese? Ovviamente noi.. Quindi paradossalmente meglio che amd resti piccola e crei concorrenza anche se con difficoltà
Queste credo siano le basi del mercato almeno così ho capito... tuttavia viva amd
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.