View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
20-03-2018, 08:45
https://www.techpowerup.com/242517/amd-trims-prices-of-current-gen-ryzen-processors
Il 1950X e 1920X calano entrami di 130$.
Non so com'è messo il $ sull'€ ora... ma se è come in passato, il prezzo in $ dovrebbe corrispondere ad occhio e croce il prezzo in € ivato, quindi un 1920X potrebbe arrivare a 650€ ivato. Non hanno messo il 1900X :mad:.
Comunque TR su base Zen+ farebbe veramente paura.
Per me un 2950X dovrebbe arrivare sicuramente almeno a 4,3GHz su 4 core/8 TH (forse anche +200MHz se esisterà un procio con la selezione 2800X) e probabilmente una frequenza def su tutti i core di 3,7GHz almeno, e una frequenza da 3,7GHz a 4GHz/4,1GHz a seconda del carico.
Ipoteticamente, se i miglioramenti sulla gestione del Turbo/XFR saranno come i rumors, il guadagno di un TR X12/X16 dovrebbe essere più marcato di quello di un X8, perchè il guadagno in frequenza def sarebbe simile ma il guadagno su carico intermedio di media dovrebbe essere superiore con un X16 semplicemente perchè con carichi simili l'X8 avrebbe frequenze turbo inferiori.
Epyc secondo me farà un salto ENORME.
paolo.oliva2
20-03-2018, 08:57
Interessante 3466 a 1.2v :D
A me sembra di ricordare (di prove ne ho fatte a iosa) che il Vcore SOC (settato in AUTO) risenta del Vcore applicato alle DDR4, perchè ambedue i kit DDR4 che ho, riescono a lavorare fino a @2,8GHz con 1,2/1,225V e passando a 2933 devo darci almeno 1,25V e subito il VSOC AUTO si alza.
Una conferma a ciò l'ho con la Taichi, perchè le DDR4 3600/1,35V sulla CH6 mi facevano impennare il VSOC, e mettendole sulla Taichi a 3200 ma sempre a 1,35V, ho un VSOC simile (quindi nella condizione = Vcore SOC nonostante -400MHz).
A me viene da ipotizzare che l'intervento di AMD sull'MC abbia migliorato di +266MHz il supporto alle DDR4 (suppergiù), ma molto guadagno (TDP SOC) arriverà per nuovi modelli DDR4 a Vcore 1,2V ma già sopra i 3GHz.
paolo.oliva2
20-03-2018, 09:05
Jedec 3466 :eek:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FBK2_32.pdf
C'è anche 3200 ovviamente.
Mi piacerebbe sapere cosa succede se metto queste memorie in una mobo ryzen, probabilmente hanno anche il classico profilo 2133 e parte con quello.
Guardando le specifiche, praticamente tutti i 3 pdf che hai postato, sono le medesime DDR4, con banco 8GB e 16GB e le 3466 sono selezionate in quanto sono sempre a 1,2V.
Comunque dovrebbero salire a bestia occandole... non so come reagirebbe l'MC di Zen, ma virtualmente a 1,3V (e non 1,35V) dovrebbero poter arrivare a 4GHz :eek:
Hanno solo timings super rilassati, in pratica non cambierebbe nulla tra 1.35 V cl15/16 con 1.2 V cl19/20 a parità di frequenza.
Gyammy85
20-03-2018, 09:25
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/85oib1/ataris_new_console_that_comes_with_amd_custom_apu/
ritpetit
20-03-2018, 09:25
Guardando le specifiche, praticamente tutti i 3 pdf che hai postato, sono le medesime DDR4, con banco 8GB e 16GB e le 3466 sono selezionate in quanto sono sempre a 1,2V.
Comunque dovrebbero salire a bestia occandole... non so come reagirebbe l'MC di Zen, ma virtualmente a 1,3V (e non 1,35V) dovrebbero poter arrivare a 4GHz :eek:
Un boost notevole per le APU
Certo, è jedec mica xmp :D
Jedec non penso consenta salire in tensione.
P.S: vuol dire che ci devi mettere memorie buone e non mediocri overvoltandole per farle andare (accorciandone così la vita)
Vero, del resto anche le 3200 che c'erano fino ad ora, in realtà andando a controllare i chip che le compongono sono quasi sempre progettati per 2133 o 2400, mooolto raramente 2666 ...
Forse parallelamente ai chip da 2 Gbit di densità, hanno iniziato a produrre chip specificatamente 2800/2933 o più ?
Certo ... se il primo profilo SPD è a 2133 e ci sono tutti quelli fino a 3466 ... il bios impiegherà ore per trovare quello più adatto durante il post :muro:
Però grandi memorie ... non vedo l'ora di vedere prezzi e primi print di Thaiphoon Burner per curiosare che chip usano.
Guardando le specifiche, praticamente tutti i 3 pdf che hai postato, sono le medesime DDR4, con banco 8GB e 16GB e le 3466 sono selezionate in quanto sono sempre a 1,2V.
Comunque dovrebbero salire a bestia occandole... non so come reagirebbe l'MC di Zen, ma virtualmente a 1,3V (e non 1,35V) dovrebbero poter arrivare a 4GHz :eek:
Già che dei nuovi Zen+ e Apu non ho visto la nuova versione della tabella ram di AMD, quella con la velocità attesa per rank e numero di moduli usati.
Se vanno a crescere, magari non tutti, ma i HX429C17FB2K2/16 sui 3733/4000 potrebbero anche arrivare ...
Anche se ... un 3600 C16 a me non dispiacerebbe :D
paolo.oliva2
20-03-2018, 09:47
Hanno solo timings super rilassati, in pratica non cambierebbe nulla tra 1.35 V cl15/16 con 1.2 V cl19/20 a parità di frequenza.
La tensione di alimentazione va a braccetto con la frequenza, poi se tiri i timing a parità di frequenza magari un leggero overvolt ci vuole ma si parlia di 0,01V, ma se lo si fa, è più perchè non perfettamente RS nella frequenza.
Se non mi credi, prova ad alzare i timing delle tue DDR4 e poi va ad abbassare la tensione... anche se aumenti i timing di 5 punti, già molto se abbasserai la tensione di -0,01V
Quelle DDR4 hanno un'ottima tensione (bassa) di esercizio, e se sono garantite con quei timing, l'MC di Zen permetterà di abbassarli e non di poco (a parità di Vcore).
paolo.oliva2
20-03-2018, 10:12
Già che dei nuovi Zen+ e Apu non ho visto la nuova versione della tabella ram di AMD, quella con la velocità attesa per rank e numero di moduli usati.
Se vanno a crescere, magari non tutti, ma i HX429C17FB2K2/16 sui 3733/4000 potrebbero anche arrivare ...
Anche se ... un 3600 C16 a me non dispiacerebbe :D
3600 C16 vs 2800 C14 (quello che ho io al momento) è superiore sia in banda che in accesso.
Comunque bisogna valutare il fatto che dalle 3200 C16 alle 3600 C16 il costo varia perchè i produttori fanno il prezzo sulla frequenza a parità di timing. Però il vantaggio dell'MC di Zen è che è relativamente facile far lavorare delle 3200 a C14 da C16 ottenendo performances globali simili a 3600 C16 però più costose.
A me poi è parso (almeno con le DDR4 3600 che ho e con Zen1) che arrivati ai 3600 sei proprio al limite dell'RS e ti puoi scordare di lavorare sui timing più aggressivi (salvo OC-Bench).
Tu stai facendo riferimento solo al memory controller di zen, io alle singole memorie.
Ho delle vecchie corsair 2133 MHz 1.2 V cl14 in xmp 3000 MHz a 1.35 V cl15, se inizio a rilassare i timings arrivo a 3600 MHz a 1.35 V cl18 http://www.hw-journal.de/testberichte/arbeitsspeicher/2633-test-corsair-vengeance-ram-ddr4-3000-mhz?showall=&start=3
Impronta
20-03-2018, 10:16
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-asus-emergono-dettagli-sulle-schede-x470-per-le-nuove-cpu-ryzen_74823.html
Io ho dato una letta al manuale dell'asus che era stato postato il link del download... ma sinceramente per me non c'è nulla sotto il sole.
Rispetto alla stessa Mb con chip x370 qualcosa è cambiato:
1 il bios rom passa da 128 mb a 256 mb
2 la porta usb frontale era 3.1 gen 1(5 gb) adesso è 3.1 gen 2(10 gb)
3 ci sono adesso 2 slot per ssd M. 2
4 si perdono 2 porte sata che prima erano 8
5 un riallocamento dei connettori per le ventole che forse è un po più razionale
Thricome82
20-03-2018, 10:35
Però grandi memorie ... non vedo l'ora di vedere prezzi e primi print di Thaiphoon Burner per curiosare che chip usano.
Dalla pagina ASRock nella lista di compatibilità memorie con Raven Ridge sono apparse memorie ADATA, Corsair e TeamGroup con chip SPECTEK tutte con standard JEDEC 2400 e 2666.
SPECTEK dichiara questi parametri per i loro chip:
https://i.imgur.com/9PGfgKI.png
paolo.oliva2
20-03-2018, 10:54
Porta le ram a 3600 MHz mantenendo la stessa tensione stock e timing più stringenti e poi ne riparliamo.
Il memory controller a me non interessa, se devo aumentare la tensione sul memory controller perché non riesce a stare dietro alle ram è tutto un altro discorso.
Ma hai letto il mio post? Rileggilo meglio.
Il comportamento dell'MC di Zen sui timing è una cosa, la tensione delle DDR4 su frequenze e timing un'altra.
La tensione delle DDR4 è in base alla frequenza, in quanto è il comportamento in senso stretto del transistor. I timing sono i parametri con cui setti le memorie.
Se alzi i timing, la DDR4 ha più tollerabnza perchè aumentano i tempi di risposta (e viceversa con timing più aggressivi), ma la tensione "madre" è sempre riferita alla frequenza a cui fai lavorare le DDR4.
Per intenderci, se fai lavorare la DDR4 a 3600, poi settare i timing pure a 30 ma la frequenza della DDR4 rimane pur sempre 3600 e il transistor vuole quella tensione che non è la stessa di 3000 o 2133. I timing rappresentano un range di funzionamento per quella frequenza, in cui timing più spinti magari necessitano di un piccolo overvolt (~+0,01V) come viceversa a timing meno aggressivi lo stesso valore di downvolt, ma sono decimali rispetto alla tensione per la frequenza.
Cosa c'è che non ti è chiaro?
giovanbattista
20-03-2018, 10:57
Il 1950X e 1920X calano entrami di 130$.
https://www.anandtech.com/show/12454/analyzing-threadripper-cooling-big-base-cooling-wins
una bella analisi su TR e temp
ottime le ram Kingston ......temo i prezzi di questi tempi
3600 C16 vs 2800 C14 (quello che ho io al momento) è superiore sia in banda che in accesso.
Comunque bisogna valutare il fatto che dalle 3200 C16 alle 3600 C16 il costo varia perchè i produttori fanno il prezzo sulla frequenza a parità di timing. Però il vantaggio dell'MC di Zen è che è relativamente facile far lavorare delle 3200 a C14 da C16 ottenendo performances globali simili a 3600 C16 però più costose.
A me poi è parso (almeno con le DDR4 3600 che ho e con Zen1) che arrivati ai 3600 sei proprio al limite dell'RS e ti puoi scordare di lavorare sui timing più aggressivi (salvo OC-Bench).
Si, concordo, stessa esperienza con le mie precedenti 2666 C15, che reggevano senza problemi i 14 senza variare il voltaggio, e a 2800 sempre 14 portandolo a 1,3 (in effetti dovevo salire a 1,35 per mandarle a 2933, ma scendendo a c16).
Io speravo di poter riproporzionare sullo Zen+, e immaginavo con quei nuovi chip, di poterle abbassare altrettanto. Ma credo lo scopriremo tra qualche settimana come si comporta :)
Dalla pagina ASRock nella lista di compatibilità memorie con Raven Ridge sono apparse memorie ADATA, Corsair e TeamGroup con chip SPECTEK tutte con standard JEDEC 2400 e 2666.
SPECTEK dichiara questi parametri per i loro chip:
https://i.imgur.com/9PGfgKI.png
Però ! ... non riesco a capire se sono solo più tirati già i chip, o se potrebbero avere un vantaggio rispetto alle precedenti.
Questi https://www.kitguru.net/components/memory/anton-shilov/sk-hynix-to-speed-up-its-ddr4-memory-chips-this-year/ in teoria sono quelli che dovremmo avere in giro ora.
Se non sbaglio anche i chip H5AN8G8NMFR delle mie vecchie G.Skill F4-2666C15-8GVR erano 2666 C19 a 1.2v, ma appunto andavano fino a 2800 C14 alzando appena la tensione, e 2666 C14 senza toccare altri parametri.
Chissà poi se sono ancora legati a Micron, o solo ex Micron...
paolo.oliva2
20-03-2018, 11:07
Rispetto alla stessa Mb con chip x370 qualcosa è cambiato:
1 il bios rom passa da 128 mb a 256 mb
2 la porta usb frontale era 3.1 gen 1(5 gb) adesso è 3.1 gen 2(10 gb)
3 ci sono adesso 2 slot per ssd M. 2
4 si perdono 2 porte sata che prima erano 8
5 un riallocamento dei connettori per le ventole che forse è un po più razionale
K, però io non intendevo il cambio della mobo in sè, quanto invece cosa darebbe il chip-set X470 vs X370
Il bios non è direttamente collegato al chip-set, il raddoppio potrebbe essere anche semplicemente il dual-bios.
Il discorso USB 3.1 gen 2, ok, però bisogna attendere se nativo dal chip-set X470 o un chip di terzi.
La Taichi X370 ha 2 slot M.2 pur non essendo X470.
Probabilmente le 2 porte SATA in meno è per far sì che non ci siano compromessi utilizzando contemporaneamente 2 M.2 (Sulla Taichi se metti il 2° M.2, devi rinunciare al 5° slot PCI)
Una disposizione migliore del tutto è al di fuori del chip-set... l'avrebbero potuto fare pure con l'X370 :)
Sicuramente la mobo in sè è molto migliorata.
Impronta
20-03-2018, 11:22
K, però io non intendevo il cambio della mobo in sè, quanto invece cosa darebbe il chip-set X470 vs X370.
Questo lo vedremo solo provando, qualcosa di sicuro ci sarà a parte la usb di seconda generazione che è gestita dal chip quella frontale, quelle posteriori da asmedia (così dice il manuale). In generale sembra una migliore allocazione delle risorse.
Il dual bios non risulta, penso che sia probabile un upgrade in qualto molti si lamentavano della lentezza degli aggiornamenti del bios rispetto alle mb con chip intel.
paolo.oliva2
20-03-2018, 11:36
https://www.anandtech.com/show/12454/analyzing-threadripper-cooling-big-base-cooling-wins
una bella analisi su TR e temp
ottime le ram Kingston ......temo i prezzi di questi tempi
A suo tempo io l'avevo detto che una base maggiore del dissipatore avrebbe contenuto meglio le temp... :D.
Certo vedere 185W TDP di un 1950X associato ad un dissi ad aria vs Skylake-X e TDP inferiori ma minimo a liquido e di un certo livello, fa molto riflettere.
Gyammy85
20-03-2018, 11:39
A suo tempo io l'avevo detto che una base maggiore del dissipatore avrebbe contenuto meglio le temp... :D.
Certo vedere 185W TDP di un 1950X associato ad un dissi ad aria vs Skylake-X e TDP inferiori ma minimo a liquido e di un certo livello, fa molto riflettere.
Ci vuole potenza, i consumi non contano, per il solitario basta l'integrata (ubercit.)
cut
Porta le ram a 3600 MHz mantenendo la stessa tensione stock e timing più stringenti e poi ne riparliamo.
Il memory controller a me non interessa, se devo aumentare la tensione sul memory controller perché non riesce a stare dietro alle ram è tutto un altro discorso.
paolo.oliva2
20-03-2018, 11:58
Questo lo vedremo solo provando, qualcosa di sicuro ci sarà a parte la usb di seconda generazione che è gestita dal chip quella frontale, quelle posteriori da asmedia (così dice il manuale). In generale sembra una migliore allocazione delle risorse.
Il dual bios non risulta, penso che sia probabile un upgrade in qualto molti si lamentavano della lentezza degli aggiornamenti del bios rispetto alle mb con chip intel.
Il dubbio/problema che era venuto era in caso di upgrade a Zen+ per sfruttarlo appieno bisognava acquistare mobo con i nuovi chip-set. E' ovvio che chi si fa un sistema ex-novo prenderà una nuova mobo con nuovo chip-set.
Si era supposto il non funzionamento del Turbo2/XFR2 sull'X370, di un supporto inferiore alle DDR4, del TDP inferiore e menate varie.
Nello specifico, QUELLA mobo supporta al max le 3466 pur essendo X470, mentre la Taichi e CH6 X370 supportano entrambe le 3600.
Il Turbo2 e XFR2 sono caratteristiche interne del procio e quindi indipendenti (secondo me) dal chip-set.
Il TDP aumentato a 105W (da verificare) dai 95W non creerebbe problemi SE il produttore ha rispettato i parametri dati da AMD sul socket. Per intenderci, AMD ha dato dei tabulati sull'alimentazione circa il socket AM4, poi ogni produttore di mobo può agire autonomamente, nel senso che c'è chi come Asrock Taichi che ha realizzato una alimentazione garantita per 300W e ci può pure essere chi ha realizzato una AM4 economica basandosi sui 65W TDP di BD Excavator, ma questo esula dal discorso di compatibilità di una mobo X370 su Zen+.
Se poi l'X470 supporterà nativamente le USB 3.1 gen2, mi sembra pure normale. AMD cosa ha garantito? Che su una mobo AM4 si potrà upgradare Zen+, Zen2 e Zen3, ma ovviamente non può garantire che su una X370 del 2017 abbia le stesse periferiche di una mobo X670 del 2020, magari Sata IV, M.3, USB 4.0, ecc.
Se poi uno vuole upgradare a Zen+ ed ha una X370 che non ha USB 3.1 gen2, per me è meglio montare una USB 3.1 gen2 PCI sulla X370 spendendo 10€ che sostituire la mobo con 250€...
Per la lentezza dell'upgrade del bios, non so che dirti, ma essendo una operazione che si fa 2-3 volte l'anno ad essere solerti, che ci impiegi 1' o 5' non penso manco valga discuterne.
paolo.oliva2
20-03-2018, 12:06
Porta le ram a 3600 MHz mantenendo la stessa tensione stock e timing più stringenti e poi ne riparliamo.
Il memory controller a me non interessa, se devo aumentare la tensione sul memory controller perché non riesce a stare dietro alle ram è tutto un altro discorso.
Ma hai letto il mio post? Rileggilo meglio.
Il comportamento dell'MC di Zen sui timing è una cosa, la tensione delle DDR4 su frequenze e timing un'altra.
La tensione delle DDR4 è in base alla frequenza, in quanto è il comportamento in senso stretto del transistor. I timing sono i parametri con cui setti le memorie.
Se alzi i timing, la DDR4 ha più tollerabnza perchè aumentano i tempi di risposta (e viceversa con timing più aggressivi), ma la tensione "madre" è sempre riferita alla frequenza a cui fai lavorare le DDR4.
Per intenderci, se fai lavorare la DDR4 a 3600, poi settare i timing pure a 30 ma la frequenza della DDR4 rimane pur sempre 3600 e il transistor vuole quella tensione che non è la stessa di 3000 o 2133. I timing rappresentano un range di funzionamento per quella frequenza, in cui timing più spinti magari necessitano di un piccolo overvolt (~+0,01V) come viceversa a timing meno aggressivi lo stesso valore di downvolt, ma sono decimali rispetto alla tensione per la frequenza.
Cosa c'è che non ti è chiaro?
Con il copia incolla ho pure incasinato il mio post precedente... sono idiota :doh:
Ma hai letto il mio post? Rileggilo meglio.
Cosa c'è che non ti è chiaro?
La tensione di alimentazione va a braccetto con la frequenza, poi se tiri i timing a parità di frequenza magari un leggero overvolt ci vuole ma si parlia di 0,01V, ma se lo si fa, è più perchè non perfettamente RS nella frequenza.
Se non mi credi, prova ad alzare i timing delle tue DDR4 e poi va ad abbassare la tensione... anche se aumenti i timing di 5 punti, già molto se abbasserai la tensione di -0,01V
Facciamo finta di avere delle memorie standard 2133 MHz 1.2 V cl14, e facciamo finta che in xmp/testate stanno a 3200 MHz 1.35 cl16. Vuoi sapere di quanto devi aumentare la tensione per scendere a cl14? 0,1 V
Vuoi sapere quanta tensione ci vuole per stare a 3600 MHz a cl19/20? Pressoché zero (in pratica rimani a 1.35 V perché ormai hai quasi toccato il limite del chip in frequenza).
I chip delle ram non hanno frequenza infinita e l'unico modo poi per farle rendere di più è scendere con i timings e devi per forza di cose overvoltare.
Ma che benefici si hanno tra avere le ram a 1.2v invece di 1.35 se cmq sono certificare per lavorare in sicurezza ?
Quelli generali di minor consumo e minor calore, oltre al fatto che in teoria il memory controller dovrebbe fare meno fatica a stargli dietro (quini indirettamente sicurezza per la cpu).
paolo.oliva2
20-03-2018, 12:24
Facciamo finta di avere delle memorie standard 2133 MHz 1.2 V cl14, e facciamo finta che in xmp/testate stanno a 3200 MHz 1.35 cl16. Vuoi sapere di quanto devi aumentare la tensione per scendere a cl14? 0,1 V
Vuoi sapere quanta tensione ci vuole per stare a 3600 MHz a cl19/20? Pressoché zero (in pratica rimani a 1.35 V perché ormai hai quasi toccato il limite del chip in frequenza).
I chip delle ram non hanno frequenza infinita e l'unico modo poi per farle rendere di più è scendere con i timings e devi per forza di cose overvoltare.
Hai delle ram sfigate :) o per meglio dire che non riescono a tenere quei timing a quella frequenza e di qui l'esorbitante overvolt. Per farti un esempio, se hai un procio sfigato che chiede +0,1V per +50MHz, non vuol dire che tutti i proci vogliono +0,1V per 50MHz.
E' da sempre che le memorie vogliono overvolt per la frequenza e per i timing piccoli aggiustamenti.
Io ho delle 3200 e delle 3000 CL16 o CL17 entrambe 1,35V che vanno a 2800 CL14 a 1,2V.
Guarda che la discussione è nata quando hai postato che le memorie 3466 avevano 1,2V perchè il CL era alto.
Io ho delle 3600 16-18-18 a 1,35V, ma manco a CL100 funzionerebbero a 3466 a 1,2V.
Hai delle ram sfigate o per meglio dire che non riescono a tenere quei timing a quella frequenza e di qui l'esorbitante overvolt. Per farti un esempio, se hai un procio sfigato che chiede +0,1V per +50MHz, non vuol dire che tutti i proci vogliono +0,1V per 50MHz.
Ma va? :stordita: Prova a 3600 cl14 e vediamo sei riesci a stare a 1.35 V.
Inoltre evita di fare confronti con le cpu, le ram sono totalmente differenti.
Guarda che la discussione è nata quando hai postato che le memorie 3466 avevano 1,2V perchè il CL era alto.
Io ho delle 3600 16-18-18 a 1,35V, ma manco a CL100 funzionerebbero a 3466 a 1,2V.
Io ho scritto solo questo, non ho parlato di 3466 MHz.
Hanno solo timings super rilassati, in pratica non cambierebbe nulla tra 1.35 V cl15/16 con 1.2 V cl19/20 a parità di frequenza.
Facendo un esempio pratico, io sono stabile a 3400 cl14 con 1.4 , se le metto a 3600 cl18 memtest non da errori ma tra il 100% e il 200% di memtest il pc si resetta e si riavvia, abbassando il voltaggio delle ram potrebbe migliorare la situazione ? Oppure è il limite del MC e più di li non ce la fa?
Dovresti aumentare la tensione delle ram per restare a cl18 o ancora provare ad aumentare i timings a cl19 o cl20. Come dicevo sopra le ram hanno dei limiti in frequenza dove oltre quei limiti è inutile overvoltare perché tanto non si va da nessuna parte e dovresti iniziare a giocare con i timings (tra cui anche i timings secondari) e visto che sei a limite devi overvoltare come un dannato per migliorare le prestazioni mantenendo la stessa frequenza.
Il memory controller richiede tensioni più elevate man mano che aumentano le frequenze, non puoi farci nulla... inoltre devi vedere se gioca meglio con un command rate 2 al posto di 1.
Forum Rift
20-03-2018, 12:44
CTS Labs
https://youtu.be/RrhVhFHTe9o
il trapano a colonna fa parte dell'armamento per la ricerca sulla sicurezza informatica...
molto credibili
Le ram me le ha prestate mio cognato e le ha pagate un botto non voglio strapazzarle troppo era solo per fare un esempio e cmq alla frequenza xmp non ci arriveranno nemmeno nel 2020 .... G.SKILL F4-4266C19D-16GTZR
Però potrei abbassare l'alimentazione e vedere fin dove arrivano :)
Su Intel potrebbero arrivarci facilmente senza overclockare il processore, quindi cpu stock e xmp abilitato... ma poi che senso avrebbe? Già non ha senso avere memorie oltre i 3200 MHz sia per costo che per prestazioni generali :stordita:
Se vuoi provare ad undervoltare puoi farlo, ma anche lì hai il limite del chip quindi non puoi scendere più di tanto (forse riesci a fare 1.35 V e cl 25 :ciapet: )
ritpetit
20-03-2018, 14:14
Serve per bucare i firewall :stordita:
You WIN!
:D
(io fossi in lui investirei anche 25 euro in parrucchiere: nunsepòvedè)
paolo.oliva2
20-03-2018, 15:24
Ma va? :stordita: Prova a 3600 cl14 e vediamo sei riesci a stare a 1.35 V.
Occhio, ti sei scordato di mettere la temp di esercizio... perchè a -100* si fanno miracoli:)
Inoltre evita di fare confronti con le cpu, le ram sono totalmente differenti.
Entrambi hanno transistor ed una tensione di funzionamento proporzionata alla frequenza, mi sembra appropriato il termine "simili" più che "totalmente differenti"
Io ho scritto solo questo, non ho parlato di 3466 MHz.
Allora ci siamo capiti male. :sofico:
Edit:
Io sono sicuro che hai delle news che non ci vuoi dire...non tenerci sulle spine.
paolo.oliva2
20-03-2018, 15:30
You WIN!
:D
(io fossi in lui investirei anche 25 euro in parrucchiere: nunsepòvedè)
:D :D :D
Occhio, ti sei scordato di mettere la temp di esercizio... perchè a -100* si potrebbero tenere a 4GHz e pure CL 12 :)
Ora parli di temperatura di esercizio sotto zero? Ma stiamo parlando di situazioni "normali" o di overclock estremo? :stordita:
Entrambi hanno transistor ed una tensione di funzionamento proporzionata alla frequenza, sono molto simili
Se adesso delle memorie volatili rientrano nella categoria dei processori solo perché sono fatte di transistor, allora non ho capito nulla in tutta la mia vita :stordita:
Io sono sicuro che hai delle news che non ci vuoi dire...non tenerci sulle spine.
Sono per la libera circolazione delle informazioni, non me ne farei niente della censura :asd:
paolo.oliva2
20-03-2018, 16:09
Sarà una mia deformazione personale, ma per me qualsiasi cosa che si può overcloccare è simile :).
Sarà una mia deformazione personale, ma per me qualsiasi cosa che si può overcloccare è simile :).
Volendo anche i monitor si possono overcloccare :D
Comunque dopo essermi fatto un pò di conti e aver trovato due occasioni imperdibili nell'usato ho slittato l'aggiornamento a zen/z390 direttamente all'anno prossimo con i 7nm o oltre anche perchè il costo delle memorie è troppo alto...
Impronta
20-03-2018, 16:43
Volendo anche i monitor si possono overcloccare :D
Comunque dopo essermi fatto un pò di conti e aver trovato due occasioni imperdibili nell'usato ho slittato l'aggiornamento a zen/z390 direttamente all'anno prossimo con i 7nm o oltre anche perchè il costo delle memorie è troppo alto...
Beato te.... io non posso più rimandare perchè le memorie cel'ho da più di un anno nella scatola :cry:
Qua finisce che arrivano le ddr5 tra poco.
Beato te.... io non posso più rimandare perchè le memorie cel'ho da più di un anno nella scatola :cry:
Qua finisce che arrivano le ddr5 tra poco.
Ma il problema è quello, se hai già delle DDR4, sei apposto, perchè alla fine il costo di mobo e cpu non è elevato, oramai con poco ti esce una macchina con le @@ sia intel che amd che sia...
Al contrario nel mio caso avendo un sistema con DDR3, praticamente dovevo cambiare tutto, e le memorie DDR4 più scrauze che ho trovato erano delle 2400mhz 16GB a 140€, onestamente un furto mi rifiuto psicologicamente di spendere tanto considerando che a cifre simili ho trovato una mobo x79 (60€) e 3930K (85€) che rispetto al 2500K che avevo è un salto consistente e posso farci tutto attendendo con calma tempi migliori...
unnilennium
20-03-2018, 17:40
sembra un errore, non ci sono i prezzi, ma dalle precedenti indiscrezioni si sapeva che dovevano uscire ad aprile, oggi passo per caso e trovo la pagina ufficiale italiana con il e485... ottimo
bravissima lenovo, speriamo non lo faccia pagare un rene
https://www3.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/edge-series/ThinkPad-E485/p/22TP2TEE485
la cosa più interessante è che si dovrebbe poter configurare, come le varianti intel, quindi si può scegleire cosa metterci dentro... ram ssd etc
Impronta
20-03-2018, 18:38
Ma il problema è quello, se hai già delle DDR4, sei apposto, perchè alla fine il costo di mobo e cpu non è elevato, oramai con poco ti esce una macchina con le @@ sia intel che amd che sia....
Il problema ora si chiama scheda video :mc: :muro:
paolo.oliva2
20-03-2018, 19:48
Io invece sono ancor più in paranoia... mi ero messo il cuore in pace con 1900X + TR4, e upgradare al 2900X sarebbe OK, ma poi del 1900X? Non credo sarebbe tanto vendibile.
Tantovarrebbe prendere un 2700X + mobo che sarebbe vendibilissimo e ci rimetterei meno nel caso di 2900X + TR4. Ma vendere una X470 + 2700X per tenermi X370 più 1700X?
Meglio allora vendere il solo procio 1700X e upgradare la mobo direttamente al 2700X.... ma ho sempre 2 banchi di DDR4 nel casseto... :doh:
Troppo casino.
Mi sa che mi prendo una X470, ci monto le DDR4 che ho nel cassetto e un 2700X/2800X. Mi porto dietro un ali, VGA e tastiera e mouse e in Italia il monitor ed un SSD e amen.
AkiraFudo
20-03-2018, 20:38
e direi che possiamo mettere una pietra definitiva sulla questione CTScam-labs 🖕🏻
1.All the issues can be confirmed on related AMD hardware, but require Admin Access at the metal
2.All the issues are set to be fixed within weeks, not months, through firmware patches and BIOS updates
3.No performance impact expected
4.None of these issues are Zen-specific, but relate to the PSP and ASMedia chipsets.
5.These are not related to the GPZ exploits earlier this year.
https://community.amd.com/community/amd-corporate/blog/2018/03/20/initial-amd-technical-assessment-of-cts-labs-research
https://www.anandtech.com/show/12556/amd-confirms-exploits-patched-in-weeks
Quindi c'erano ancora dubbi su sto scam? A parte il fatto che vorrei poi pure vedere come sta gente riavvia server random dopo il flash del bios infettato senza che nessuno se ne accorga...
cut
A noi le soluzioni da pappa pronta non ci gustano proprio, come minimo dobbiamo moddare una cella frigorifera.
Gyammy85
20-03-2018, 20:44
e direi che possiamo mettere una pietra definitiva sulla questione CTScam-labs 🖕🏻
1.All the issues can be confirmed on related AMD hardware, but require Admin Access at the metal
2.All the issues are set to be fixed within weeks, not months, through firmware patches and BIOS updates
3.No performance impact expected
4.None of these issues are Zen-specific, but relate to the PSP and ASMedia chipsets.
5.These are not related to the GPZ exploits earlier this year.
https://community.amd.com/community/amd-corporate/blog/2018/03/20/initial-amd-technical-assessment-of-cts-labs-research
https://www.anandtech.com/show/12556/amd-confirms-exploits-patched-in-weeks
Ovvio, non c'era neanche il bisogno di inondare il web di allarmi nucleari.
AkiraFudo
20-03-2018, 20:45
Quindi c'erano ancora dubbi su sto scam?
Naaa nessuno ;) ma ora abbiamo anche la risposta ufficiale.
Beh con quel che costano gli armadi rack refrigerati potrebbe non essere un'idea malvagia moddare un frigorifero... :D
Nah, si prende un armadio usato su savemyserver e si assembla dentro con il pinguino della delonghi :asd:
paolo.oliva2
20-03-2018, 21:27
Io fossi in te mi farei venire la paranoia per un case gigante per mettere tutti quei dischi e raffreddarlo con un impianto di aria condizionata.
Con l'aria condizionata tempo 3 giorni avrei la broncopolmonite.
https://www.armadi-rack.it/climatizzazione_armadi_rack.asp
Metti qui dentro il computer (probabilmente su un banchetto, non ti serve neanche il case) e poi chiudi la porta dell'armadio.
...pensa a quanto puoi overcloccare con temperatura ambiente controllata a 15° dentro al case... :D
Il prb è portarlo in Costa d'Avorio.
Però, ora come ora direi che Zen ha segnato la fine dell'era BD... va bene la scimmia dell'OC e la ricerca della massima frequenza su tutti i core, ma in fin dei conti ho 2 Zen X8, il 1700X piccolo overclock e il 1800X a frequenza def, ambedue a @3,6GHz, non scaldano una mazza e alla fin fine ho performances quanto un 6900K Io sono contento così... e poi mi sa tanto che già un 2700X sarà più performante del mio 1800X stile Italia, @4GHz 1,29V.
Il problema ora si chiama scheda video :mc: :muro:
Eh... nota dolente, chiunque ha acquistato una gpu prima di Giugno 2017 ha fatto l'affare, ora in media il costo delle gpu è salito di un buon 35-60% a seconda dei casi...
A meno di non trovare l'occasione nell'usato, o si ripiega su schedine entry level o si sopravvive con l'integrata, che almeno nel caso del 2200/2400G già si tira su qualcosa dignitosamente...
Folgore 101
20-03-2018, 23:23
Quindi c'erano ancora dubbi su sto scam? A parte il fatto che vorrei poi pure vedere come sta gente riavvia server random dopo il flash del bios infettato senza che nessuno se ne accorga...
A noi le soluzioni da pappa pronta non ci gustano proprio, come minimo dobbiamo moddare una cella frigorifera.
No nessuno, ma speravo in una risposta di AMD un po' più "cattiva" visto anche il danno d'immagine che hanno tentato di causare.
paolo.oliva2
21-03-2018, 00:01
No nessuno, ma speravo in una risposta di AMD un po' più "cattiva" visto anche il danno d'immagine che hanno tentato di causare.
Alla fin fine per me ha fatto bene così, perchè ne è uscita con stile e ha fatto la figura di una ditta seria (praticamente la prox settimana usciranno le patch che metteranno a posto la cosa senza alcun impatto prestazionale). Forse, usando maniere forti, non esistendo una vera e propria legge, probabilmente si sarebbe creata una polemica e la cosa avrebbe creato uno strascico con tempi più lunghi, magari compromettendo le vendite di Zen+. Ora come ora, gia la prox settimana credo che non ne parlerà più nessuno e mancando 3 settimane a Zen+, non impatterà minimamente.
CTS si è smerdata alla grande, ha ingigantito tutta la questione ignorando la prassi "normale", oltretutto additando AMD come unica responsabile quando alla fin fine era Asmedia ed un altra ditta (e tra l'altro coinvolgeva tutte le ditte cinesi che montano tali integrati/Chip-set nelle mobo, che tra l'altro sono usati anche per proci Intel), quindi ... chi ha seguito la cosa, se non di bandiera, mi sembra scontato che stia dalla parte di AMD.
paolo.oliva2
21-03-2018, 07:11
https://www.tweaktown.com/news/60100/amds-new-ryzen-7-2800x-teased-12c-24t-up-5-1ghz/index.html
Ryzen 7 2700: 10C/20T @ 4.0/4.5GHz (replaces Ryzen 7 1700)
Ryzen 7 2800: 12C/24T @ 4.4/4.9GHz (replaces Ryzen 7 1700X)
Ryzen 7 2800X: 12C/24T @ 4.6/5.1GHz (replaces Ryzen 7 1800X)
Read more: https://www.tweaktown.com/news/60100/amds-new-ryzen-7-2800x-teased-12c-24t-up-5-1ghz/index.html
Ovviamente chi l'ha scritto si è nasato l'intero Venezuela... però chissà se ha mischiato Zen2 con Zen+ potrebbe essere:.
Ryzen 7 3700: 10C/20T @ 4.0/4.5GHz (replaces Ryzen 7 2700)
Ryzen 7 3800: 12C/24T @ 4.4/4.9GHz (replaces Ryzen 7 2700X)
Ryzen 7 3800X: 12C/24T @ 4.6/5.1GHz (replaces Ryzen 7 2800X)
paolo.oliva2
21-03-2018, 07:22
Intendevo il case raffreddato non tu che stai fuori :D
Non c'è Amazon in Costa d'Avorio? :stordita:
p.s: apriamo in thread nella sezione raffreddamento intitolato "Salviamo Paolo" :asd:
Mi sembra che qua esista solamente DHL e tra l'altro devi andare a ritirare in sede, non consegnano a domicilio.
La politica dei resi dell'amazzone non credo possa esistere con la mentalità locale... nel giro di 1 mese avrebbe il magazzino vuoto e restituito tutti i soldi :doh:.
Gyammy85
21-03-2018, 07:34
https://www.tweaktown.com/news/60100/amds-new-ryzen-7-2800x-teased-12c-24t-up-5-1ghz/index.html
Ryzen 7 2700: 10C/20T @ 4.0/4.5GHz (replaces Ryzen 7 1700)
Ryzen 7 2800: 12C/24T @ 4.4/4.9GHz (replaces Ryzen 7 1700X)
Ryzen 7 2800X: 12C/24T @ 4.6/5.1GHz (replaces Ryzen 7 1800X)
Read more: https://www.tweaktown.com/news/60100/amds-new-ryzen-7-2800x-teased-12c-24t-up-5-1ghz/index.html
Ovviamente chi l'ha scritto si è nasato l'intero Venezuela... però chissà se ha mischiato Zen2 con Zen+ potrebbe essere:.
Ryzen 7 3700: 10C/20T @ 4.0/4.5GHz (replaces Ryzen 7 2700)
Ryzen 7 3800: 12C/24T @ 4.4/4.9GHz (replaces Ryzen 7 2700X)
Ryzen 7 3800X: 12C/24T @ 4.6/5.1GHz (replaces Ryzen 7 2800X)
Perché 10 core?
giovanbattista
21-03-2018, 07:46
Perché 10 core?
Posted: Dec 9, 2017 8:43 pm
Read more: https://www.tweaktown.com/news/60100/amds-new-ryzen-7-2800x-teased-12c-24t-up-5-1ghz/index.html
ha fatto un mix dei rumors
Gyammy85
21-03-2018, 07:49
Posted: Dec 9, 2017 8:43 pm
Read more: https://www.tweaktown.com/news/60100/amds-new-ryzen-7-2800x-teased-12c-24t-up-5-1ghz/index.html
ha fatto un mix dei rumors
Si ma fino a ora il 2700x era dato con 8 core, da dove tirano fuori 10?
Gyammy85
21-03-2018, 07:51
Io non ho ancora capito perché prima dei dischi e dei processori, Paolo non pensi al condizionatore prima ancora per rinfrescare s sé stesso! Voi riuscireste a lavorare in un ufficio con 36° umidi?? 😱
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Basta installare un impiano a liquido sulla testa :O
giovanbattista
21-03-2018, 07:52
da congetture personali credo le notizie certe sono le + recenti i 10/12 con zen a 7nm
paolo.oliva2
21-03-2018, 07:57
Perché 10 core?
In realtà potrebbe anche essere vero, nel senso che il nuovo CCX dovrebbe passare a X6 da X4, quindi con 2 CCX a die si passerebbe a X12 nativo.
Quindi X10 potrebbe essere un die fallato, come pure X8.
In ogni caso probabilmente Zen2 avrà un ulteriore affinamento del Turbo/XFR e l'aumento dei core renderà il tutto più efficiente perchè avere più core significa un MT potente senza essere costretti di far lavorare meno core a frequenze più alte e quindi perdendo l'efficienza. Inoltre le frequenze massime di Zen sono le stesse indipendentemente dal numero dei core (vedi X8 vs X6 e X4). Quindi se AMD continuerà a regalare dei core (stesso prezzo della concorrenza ma +core), ben venga.
Gyammy85
21-03-2018, 08:06
In realtà potrebbe anche essere vero, nel senso che il nuovo CCX dovrebbe passare a X6 da X4, quindi con 2 CCX a die si passerebbe a X12 nativo.
Quindi X10 potrebbe essere un die fallato, come pure X8.
In ogni caso probabilmente Zen2 avrà un ulteriore affinamento del Turbo/XFR e l'aumento dei core renderà il tutto più efficiente perchè avere più core significa un MT potente senza essere costretti di far lavorare meno core a frequenze più alte e quindi perdendo l'efficienza. Inoltre le frequenze massime di Zen sono le stesse indipendentemente dal numero dei core (vedi X8 vs X6 e X4). Quindi se AMD continuerà a regalare dei core (stesso prezzo della concorrenza ma +core), ben venga.
Ah ma è riferito ai 7 nm? allora va bene
paolo.oliva2
21-03-2018, 08:55
Io non ho ancora capito perché prima dei dischi e dei processori, Paolo non pensi al condizionatore prima ancora per rinfrescare s sé stesso! Voi riuscireste a lavorare in un ufficio con 36° umidi??
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Il problema è che in un ufficio tu ci entri per restare almeno 4 ore, mentre in una casa ci entri e ci esci un totale di volte. Se la temp è 36° fuori, per non avere broncopolmoniti, non si dovrebbe superare i 5° o al limite 10° di differenza... ma a quel punto avrebbe senso avere 30° al posto di 36°? Poi io non soffro molto il caldo, a parte l'impatto di qualche settimana partendo dall'Italia in inverno ed arrivare qui a 36°, ma dopo ti abitui.
paolo.oliva2
21-03-2018, 09:10
Ah ma è riferito ai 7 nm? allora va bene
Le varie testate comunque scrivono per lo più Zen 2a generazione anzichè Zen+, anche perchè la prima cifra dei modelli passa da 1 a 2 (2700X vs 1700X).
Quindi è naturale che si crei confusione perchè Zen+ non ha alcun cambio architetturale mentre Zen2 si come anche Zen3.
Però l'aspettativa di aumento potenza è enorme... se già a parità di architettura il passaggio da un 14nm ad un 12nm consentirà un +10% di prestazioni, il salto dal 12nm al 7nm sarebbe più corposo a cui si aggiungerebbe anche l'incremento prestazionale della nuova architettura... :D
Mi verrebbe da dire una battuta... in realtà mi sa che con il ritorno di AMD spenderemo forse anche di più che con Intel di soldi in PC nello stesso periodo di tempo... perchè è vero che Intel prezzava di più i proci, però in molti non aggiornavano il sistema ogni anno per incrementi del 3/5%. Con AMD, mi sembra plausibile aumenti almeno del +10% l'anno, a cui si può aggiungere pure l'aumento di IPC e l'aumento dei core a parità di prezzo... e poi mettici il tutto conservando la mobo, ci vogliono le @@ a non upgradare.
Folgore 101
21-03-2018, 10:21
Alla fin fine per me ha fatto bene così, perchè ne è uscita con stile e ha fatto la figura di una ditta seria (praticamente la prox settimana usciranno le patch che metteranno a posto la cosa senza alcun impatto prestazionale). Forse, usando maniere forti, non esistendo una vera e propria legge, probabilmente si sarebbe creata una polemica e la cosa avrebbe creato uno strascico con tempi più lunghi, magari compromettendo le vendite di Zen+. Ora come ora, gia la prox settimana credo che non ne parlerà più nessuno e mancando 3 settimane a Zen+, non impatterà minimamente.
CTS si è smerdata alla grande, ha ingigantito tutta la questione ignorando la prassi "normale", oltretutto additando AMD come unica responsabile quando alla fin fine era Asmedia ed un altra ditta (e tra l'altro coinvolgeva tutte le ditte cinesi che montano tali integrati/Chip-set nelle mobo, che tra l'altro sono usati anche per proci Intel), quindi ... chi ha seguito la cosa, se non di bandiera, mi sembra scontato che stia dalla parte di AMD.
Si AMD si è comportata bene ma sai com'è, per i non esperti AMD rimarrà una ditta poco seria per molto tempo, non è mica Intel a cui per qualche stana ragione si perdona tutto.
Perchè se in Costa d'Avorio si comportassero con l'aria condizionata da perfetti imbecilli come fanno in Italia schiatterebbero.
L'aria condizionata andrebbe usata solo per attenuare il caldo e l'umidità non per far crescere i candelotti di ghiaccio sul suffitto in agosto come fanno nei centri commerciali da noi, se no quando esci ti prendi un colpo.
Stessa cosa dovrebbe valere per il riscaldamento in inverno.
Dovrebbe essere il corpo ad adattarsi alla temperatura e non il contrario.
Non in tutti i centri commerciali, quelli che supervisioniamo noi mantengono 24°C costanti fino a quando fuori c'è una temperatura di 30°C, al ogni aumento oltre i 30°C il set-point interno aumenta di conseguenza fino ad una temperatura esterna di 35°C (per mantenere il delta di 6°C tra esterno e interno), oltre i 35°C il set-point interno rimane comunque fisso a 29°C, per problemi di conservazione dei prodotti, ma essendo al nord solo in rarissimi casi e per poco tempo le temperature arrivano a oltre 35°C.
PS: Questi sono impianti di Climatizzazione quindi si effettua anche la deumidificazione, nel limite del possibile, cercando di mantenere un'umidità di circa 50-55%.
Il problema è che in un ufficio tu ci entri per restare almeno 4 ore, mentre in una casa ci entri e ci esci un totale di volte. Se la temp è 36° fuori, per non avere broncopolmoniti, non si dovrebbe superare i 5° o al limite 10° di differenza... ma a quel punto avrebbe senso avere 30° al posto di 36°? Poi io non soffro molto il caldo, a parte l'impatto di qualche settimana partendo dall'Italia in inverno ed arrivare qui a 36°, ma dopo ti abitui.
Però se metti 26-27-28°C con un condizionatore ti diminuisce l'umidità, quindi la temperatura percepita migliora drasticamente. In Brasile facevo così, le condizioni erano simili.
No nessuno, ma speravo in una risposta di AMD un po' più "cattiva" visto anche il danno d'immagine che hanno tentato di causare.
Beh se questi pensavano che AMD gli dava una risposta del tipo "Oh no, le nostre cpu sono fallate, come faremo?!" hanno invece ricevuto una risposta delicata in poco tempo specificando che è un non problema e che il fix arriverà a breve. Cioè stiamo sempre parlando di una fantomatica società nata a metà giugno dello scorso anno senza particolari referenze e senza soprattutto etica nel settore in cui "lavorano".
Arrivato il 2200G e la Gigabyte GA-AB350-Gaming.
Ho solo un problema con la porta DVI-D, chiedo anche qua nel caso qualcuno abbia avuto lo stesso problema...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45445400&postcount=1
TheDarkAngel
21-03-2018, 11:16
Sono bug senza nemmeno i CVE, di cosa stiamo parlando esattamente? :asd:
FUD :read:
Forum Rift
21-03-2018, 12:36
https://www.techpowerup.com/242550/initial-amd-technical-assessment-of-cts-labs-research
quindi la situazione era veramente un colabrodo....
not good
TheDarkAngel
21-03-2018, 12:46
https://www.techpowerup.com/242550/initial-amd-technical-assessment-of-cts-labs-research
quindi la situazione era veramente un colabrodo....
not good
Strano concetto di colabrodo quando è necessario del root per far qualcosa :help:
paolo.oliva2
21-03-2018, 12:51
Ovviamente, rispetto ai discorsi KM precedenti, c'è sempre l'eccezione che conferma la regoola:mc:
edit:
c'è chi capisce, chi vuole capire e chi non vuole capire a seconda della bandiera.
paolo.oliva2
21-03-2018, 13:00
Rispetto a Zen+... l'assenza di una nuova versione di tutti i software stile CPU-Z è perchè non ce ne sarebbe bisogno? HWinfo mi sembra già uscita...
Forum Rift
21-03-2018, 13:04
Strano concetto di colabrodo quando è necessario del root per far qualcosa :help:
vabbo' a livello di chipset...
la cpu non c'entra quasi nulla
vabbo' a livello di chipset...
la cpu non c'entra quasi nulla
Esatto, anche ammettendo quel "quasi" nel senso che in ogni modo, non è scelta mia se hanno demandato ad altro fornitore il progetto e la realizzazione del chipset :)
E lo dico convinto che nel 90% degli utilizzi ce ne saremmo pure potuti fregare proprio perché difficilmente sfruttabili in casa ;)
Quello che mi fa ancora stranire ... è che anche valutando come impediti o profittatori quelli di CTS Labs, dopo la loro conferma che il problema esisterebbe su ogni MB che integra un chip Asmedia tra quelli citati collegato via PCI-E ... solo AMD sta sviluppando firmware correttivi per il suo AGESA ? :eek:
paolo.oliva2
21-03-2018, 13:57
Esatto, anche ammettendo quel "quasi" nel senso che in ogni modo, non è scelta mia se hanno demandato ad altro fornitore il progetto e la realizzazione del chipset :)
E lo dico convinto che nel 90% degli utilizzi ce ne saremmo pure potuti fregare proprio perché difficilmente sfruttabili in casa ;)
Quello che mi fa ancora stranire ... è che anche valutando come impediti o profittatori quelli di CTS Labs, dopo la loro conferma che il problema esisterebbe su ogni MB che integra un chip Asmedia tra quelli citati collegato via PCI-E ... solo AMD sta sviluppando firmware correttivi per il suo AGESA ? :eek:
Ottima considerazione. O gli altri lo stanno facendo in sordina oppure... è un "non problema".
Buongiorno a tutti.
Da qui a un paio di mesi dovrò assemblarmi un nuovo pc.
Secondo voi, conviene aspettare i Ryzen a 12mm (e le nuove schede madri) o vado di 1600 + b350?. Se presentano i nuovi processori ad aprile, per metà maggio o fine maggio non so se saranno disponibili negli e-shop.
Adesso un 1600 + B350 li porti a casa con 220-250 euro, immagino che al lancio un 2600 + B450 costeranno un poco di più.
Cosa fareste nei miei panni?
Buongiorno a tutti.
Da qui a un paio di mesi dovrò assemblarmi un nuovo pc.
Secondo voi, conviene aspettare i Ryzen a 12mm (e le nuove schede madri) o vado di 1600 + b350?. Se presentano i nuovi processori ad aprile, per metà maggio o fine maggio non so se saranno disponibili negli e-shop.
Adesso un 1600 + B350 li porti a casa con 220-250 euro, immagino che al lancio un 2600 + B450 costeranno un poco di più.
Cosa fareste nei miei panni?
Probabilmente caleranno ancora un po' con il lancio della nuova serie.
ELMAGICO82
21-03-2018, 14:45
Buongiorno a tutti.
Da qui a un paio di mesi dovrò assemblarmi un nuovo pc.
Secondo voi, conviene aspettare i Ryzen a 12mm (e le nuove schede madri) o vado di 1600 + b350?. Se presentano i nuovi processori ad aprile, per metà maggio o fine maggio non so se saranno disponibili negli e-shop.
Adesso un 1600 + B350 li porti a casa con 220-250 euro, immagino che al lancio un 2600 + B450 costeranno un poco di più.
Cosa fareste nei miei panni?
Al lancio con circa 220 euri prenderai solo il processore.
Thricome82
21-03-2018, 14:45
Buongiorno a tutti.
Da qui a un paio di mesi dovrò assemblarmi un nuovo pc.
Secondo voi, conviene aspettare i Ryzen a 12mm (e le nuove schede madri) o vado di 1600 + b350?. Se presentano i nuovi processori ad aprile, per metà maggio o fine maggio non so se saranno disponibili negli e-shop.
Adesso un 1600 + B350 li porti a casa con 220-250 euro, immagino che al lancio un 2600 + B450 costeranno un poco di più.
Cosa fareste nei miei panni?
Dipende dall'uso preposto per il pc, se vuoi spendere poco ed avere già ora ottime performance vai di 1600X + B350.
Buongiorno a tutti.
Da qui a un paio di mesi dovrò assemblarmi un nuovo pc.
Secondo voi, conviene aspettare i Ryzen a 12mm (e le nuove schede madri) o vado di 1600 + b350?. Se presentano i nuovi processori ad aprile, per metà maggio o fine maggio non so se saranno disponibili negli e-shop.
Adesso un 1600 + B350 li porti a casa con 220-250 euro, immagino che al lancio un 2600 + B450 costeranno un poco di più.
Cosa fareste nei miei panni?
Quoto The_SaN ed ELMAGICO82, aggiungo inoltre che non si sa ancora quanto il 2600 liscio sarà superiore al 1600, mentre gli X sembra potrebbero avere qualche marcia in più con l'overdrive (da verificare se solamente quando abbinati ai chipset 400).
Visto il tempo che hai a disposizione, mi preparerei per selezionare gli altri componenti rimandando la scleta di MB + CPU a quando saranno disponibili i primi articoli e bench seri almeno per i primi Zen+ in lancio :)
Anche lato MB tra l'altro, non ricordo il mese preciso, ma potrebbero uscire un poco dopo le B450 ...
Dipende dall'uso preposto per il pc, se vuoi spendere poco ed avere già ora ottime performance vai di 1600X + B350.
Vero anche questo, ma ne approfitterei ad aspettare e vedere se potessi :)
Beh, io cambio sistema una volta ogni morte di papa, il mio attuale pc è un sandy bridge e ancora va benissimo (non dovrei scriverlo in questo topic in effetti :D ).
Diciamo che, visto che non cambio spesso, preferisco aspettare il nuovo che comprare una soluzione già sostituita da qualcosa di meglio.
E' anche vero che spendere 50-100 euro in più per avere qualcosa di solo marginalmente migliore mi sembra un po' da fessacchiotti.
Il 1600X non l'ho preso in considerazione perchè il dissipatore in dotazione con il 1600 è decente se non si fa overclock, e non avevo intenzione di farlo.
Già che dovrò svenarmi con la Ram (per la VGA ho rinunciato, trasferisco la vecchia 6950 e mi adatto, in attesa di pagare una scheda video per quello che vale), volevo capire quale è la soluzione migliore. Non è facile decidere, sopratutto quando i soldi sono i miei e non quelli dei miei genitori :mc:
Chi può aspettare può tranquillamente attendere che escano le nuove CPU, tanto quelle vecchie non è che magicamente spariscono, e tra l'altro le cpu annunciate sono poche e non andranno a sostituire tutta la linea attuale, quindi chi può attende, vede i prezzi e decide se prenderne una nuova o "vecchia" (che ovviamente verrà ulteriormente ribassata).
paolo.oliva2
21-03-2018, 15:49
Io però farei una considerazione.
Con i parametri AMD, diciamo che è relativamente semplice (con un procio nè fortunello nè sfigatello) tenerlo in OC alla massima frequenza turbo (esempio i 1800X a @4GHz e i 1700X @3,9GHz).
SE (chiaramente faccio supposizioni) un 2700X arrivasse a @4,350GHz con l'XFR, teorizzerei sui 4,2GHz la massima frequenza turbo e quindi (con la stessa metodologia di Zen1) un 1700X si dovrebbe poter tenere @4,2GHz tanto quanto oggi un 1700X a @3,9GHz.
Se esisterà o meno un 2800X non si sa... nel qual caso credo +100MHz.
Altro punto a favore di Zen+ è quanto sarà migliorato il turbo e l'XFR. Con Zen 1 praticamente si perde, perchè l'XFR fa consumare di più ed il turbo non sfruttava tutto il TDP perchè ha un "buco" da 2 core a tutti i core senza una frequenza intermedia. SE AMD l'avesse affinato a tal punto da essere preferibile all'OC, sarebbe una gran cosa.
Inoltre... boh, secondo me va fatta una distinzione tra chi cerca un sistema per gioco, all'incirca 6 core e chi invece vuole l'MT ma non ad uso intensivo.
Un 2600X sui @4,2GHz dovrebbe essere fattibile, e rappresenterebbe un gran incremento nei giochi. Differentemente, un X8 pure alle frequenze di Zen1 è già una gran cosa.... e comunque un 2700X dovrebbe costare almeno 100€ in più rispetto ad un 1700 prezzo liquidazione, e tra i due ad occhio ci sarebbe meno del 20% di prestazioni con un valore ~60€.
Thricome82
21-03-2018, 16:17
Io però farei una considerazione.
Con i parametri AMD, diciamo che è relativamente semplice (con un procio nè fortunello nè sfigatello) tenerlo in OC alla massima frequenza turbo (esempio i 1800X a @4GHz e i 1700X @3,9GHz).
SE (chiaramente faccio supposizioni) un 2700X arrivasse a @4,350GHz con l'XFR, teorizzerei sui 4,2GHz la massima frequenza turbo e quindi (con la stessa metodologia di Zen1) un 1700X si dovrebbe poter tenere @4,2GHz tanto quanto oggi un 1700X a @3,9GHz.
Se esisterà o meno un 2800X non si sa... nel qual caso credo +100MHz.
Altro punto a favore di Zen+ è quanto sarà migliorato il turbo e l'XFR. Con Zen 1 praticamente si perde, perchè l'XFR fa consumare di più ed il turbo non sfruttava tutto il TDP perchè ha un "buco" da 2 core a tutti i core senza una frequenza intermedia. SE AMD l'avesse affinato a tal punto da essere preferibile all'OC, sarebbe una gran cosa.
Inoltre... boh, secondo me va fatta una distinzione tra chi cerca un sistema per gioco, all'incirca 6 core e chi invece vuole l'MT ma non ad uso intensivo.
Un 2600X sui @4,2GHz dovrebbe essere fattibile, e rappresenterebbe un gran incremento nei giochi. Differentemente, un X8 pure alle frequenze di Zen1 è già una gran cosa.... e comunque un 2700X dovrebbe costare almeno 100€ in più rispetto ad un 1700 prezzo liquidazione, e tra i due ad occhio ci sarebbe meno del 20% di prestazioni con un valore ~60€.
Guarda ero tentato dall'acquistare un 2600X all'uscita ma ho subito cambiato idea...
Buongiorno a tutti.
Da qui a un paio di mesi dovrò assemblarmi un nuovo pc.
Secondo voi, conviene aspettare i Ryzen a 12mm (e le nuove schede madri) o vado di 1600 + b350?. Se presentano i nuovi processori ad aprile, per metà maggio o fine maggio non so se saranno disponibili negli e-shop.
Adesso un 1600 + B350 li porti a casa con 220-250 euro, immagino che al lancio un 2600 + B450 costeranno un poco di più.
Cosa fareste nei miei panni?
dipende, prima devi vedere se esce realmente il b450 e poi cosa fa realmente una b450.
Se la differenza è come tra 370 e 470 imho poi anche restare sulle 350.
Sul procio...se non ci fai oc vuol direi che non ti cambierà la vita i 200mhz di differenza tra un 1600 o un 2600. ( a pare che io un blando oc, sui 3.6 - 3.7 fissi lo farei sempre, sono frequenze nelle corde di tutti i rizen)
Effettivamente amd ha fatto un errore a non mettere un buon dissi ad aria con il 1600x, cosa che stanno sistemando con la serie 2.
Se vuoi farci oc, aspetta le rece del 2600, se sale in maniera "mirabilmente più alta" ( cioè deve almeno raggiungere i 4.4ghz facili) ha senso aspettare, se no va benissimo un 1600.
paolo.oliva2
21-03-2018, 17:38
Guarda ero tentato dall'acquistare un 2600X all'uscita ma ho subito cambiato idea...
Cioè? Che alternativa?
paolo.oliva2
21-03-2018, 17:53
E chi ha detto di settare temperature da imbecille?
Lavorare con 36° e 80% di umidità (sparo a caso) è ben peggio che un normalissimo 30° e 50% di umidità, no?
E chi dice di mettere 22° come nei PAZZI uffici italiani???
Qua l'umidità minima è 85% :D, di media sul 90%. Fa conto che dalle 4 alle 7 di mattina c'è la nebbia ma dalle 10 alle 2 (di notte) il cielo è limpidissimo (faccio astronomia):).
Però... è difficile spiegarlo. Io soffro un totale di più l'ondata di caldo in Italia che qui. Tra giorno e notte c'è una differenza di 10°, e comunque non si superano mai i 36° di giorno e quindi la notte sei sui 26° ma anche 24°. I mattoni delle case sono all'americana, cioè di cemento e sabbia e dentro vuoti, non trattengono il calore e dopo 4-4h che il sole è calato, il muro è freddo.
Qui l'importante è che non stai al sole dalle 10 alle 13 e soprattutto che non fai sforzi fisici... il venticello a mo' di brezza tira sempre. La notte è vivibilissima, molte meglio rispetto al Marocco del nord, qua il garbino non esiste.
paolo.oliva2
21-03-2018, 17:56
Penso intendesse un 2700x
ah, ok. In effetti... se il prezzo annunciato sarà vero, 369$ per circa 350€ un X8 con frequenze belle toste, è un procio che almeno almeno lo si terrà 5 anni per la potenza effettiva scartando la scimmia dei nuovi proci.
Ovvio che se poi scappasse un Zen2/Zen3 X12 @4,5GHz def con +15% di IPC...
dipende, prima devi vedere se esce realmente il b450 e poi cosa fa realmente una b450.
Se la differenza è come tra 370 e 470 imho poi anche restare sulle 350.
Sul procio...se non ci fai oc vuol direi che non ti cambierà la vita i 200mhz di differenza tra un 1600 o un 2600. ( a pare che io un blando oc, sui 3.6 - 3.7 fissi lo farei sempre, sono frequenze nelle corde di tutti i rizen)
Effettivamente amd ha fatto un errore a non mettere un buon dissi ad aria con il 1600x, cosa che stanno sistemando con la serie 2.
Se vuoi farci oc, aspetta le rece del 2600, se sale in maniera "mirabilmente più alta" ( cioè deve almeno raggiungere i 4.4ghz facili) ha senso aspettare, se no va benissimo un 1600.
Concordo, anche io sto aspettando per fare un secondo PC (per un amico, al quale basta certamente il mio 1600 ...), prendendo un 2600, 1600X o 2600X ...
Nel mio caso ho un piccolo "impiccio" in più, nel senso che ho già entrambe le MB ... quindi saranno per forza una B350 e una X370 (sulla quale andrebbe la nuova CPU), un piccolo vantaggio, che ho già diversi dissipatori disponibili, e non userò quelli del bundle.
Ma fino a che non mi è chiara la differenza effettiva, le funzioni turbo e xfr versione 2, e i loro prezzi ... non mi muovo :)
paolo.oliva2
21-03-2018, 19:16
5 best overclocking software for AMD CPUs
https://windowsreport.com/overclocking-software-amd-cpu/
5 best overclocking software for AMD CPUs
https://windowsreport.com/overclocking-software-amd-cpu/
O sono rimasto un po' indietro io o quella roba lì non c'entra un fico secco.
-AMD overdrive
-EVGA PRECISION X
-Sapphire Trixx
dovrebbero essere per le GPU, non per le CPU
-Techpower GPU-Z non è un tool per overclock ma di monitoring (ed è per le GPU non per le CPU)
-AMD Ryzen Master Utility è l'unico che c'entra qualcosa con l'OC delle CPU AMD
paolo.oliva2
21-03-2018, 20:06
O sono rimasto un po' indietro io o quella roba lì non c'entra un fico secco.
-AMD overdrive
-EVGA PRECISION X
-Sapphire Trixx
dovrebbero essere per le GPU, non per le CPU
-Techpower GPU-Z non è un tool per overclock ma di monitoring (ed è per le GPU non per le CPU)
-AMD Ryzen Master Utility è l'unico che c'entra qualcosa con l'OC delle CPU AMD
:D è vero :doh:.ho postato il link e poi sono ho controllato... ma la mia connessione è da 30K al mom, ho fatto prima a postare che a controllare.
Io sto scaricando AOD per vedere se ha il supporto a Zen.
Non funzia... fa resettare il PC all'avvio, modalità provvisoria e disinstallato.
AkiraFudo
21-03-2018, 20:24
EVGA PRECISION X:
This is free and convenient, best overclocking software for AMD CPU comes with support for up to ten custom profiles..... However, it only works with NVidia graphics cards...
WTF? xD
theflyer72
21-03-2018, 20:30
B450 non esiste, l'unico chipset nuovo sarà X470.
SCUSA???? vuoi dire che non faranno schede madri b450??? ma veramente?
Signori, sono tornati https://www.youtube.com/watch?v=8YQaWIWbzhI
Nel frattempo in Germania per qualche ora il 1600 stava a 135€ :stordita:
AkiraFudo
21-03-2018, 21:34
Signori, sono tornati https://www.youtube.com/watch?v=8YQaWIWbzhI
che buffoni oramai sono una barzelleta.:doh:
https://www.youtube.com/watch?v=GNPcxXZ2ki8
Io slide con B450 mica le ho viste, ho visto solo quelle con X450.
https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_ryzen_2nd_gen_400-series_chipset_leaks_-_performance_pricing_and_more/1
Signori, sono tornati https://www.youtube.com/watch?v=8YQaWIWbzhI
Nel frattempo in Germania per qualche ora il 1600 stava a 135€ :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=g6tuepmUmJg
Allora ho scritto una scemenza, chiedo scusa :muro:
Ero proprio convinto ci fosse solo X470 come nuovo.
Mica è Intel :ciapet:
Gyammy85
22-03-2018, 07:59
http://www.tomshardware.com/news/atari-vcs-gdc-game-atarbox,36713.html
Il nabbo di turno
22-03-2018, 08:52
http://www.tomshardware.com/news/atari-vcs-gdc-game-atarbox,36713.html
E se dentro ci fosse banded kestrel?Il 2c/4t ryzen con 3 cu vega?Ce lo vedrei bene per una console retro gaming.
Quando postate dei video potete per cortesia inserire il titolo di tali video?
Grazie.
paolo.oliva2
22-03-2018, 09:02
http://www.tomshardware.com/news/atari-vcs-gdc-game-atarbox,36713.html
Atari... quanti ricordi. Guerra di fanboy atari vs amiga, io atari, con Motorola 68.000 8MHz 512KB di ram portato a 1024KB saldando tutti i piedini delle memorie uno sopra l'altro...
Il nabbo di turno
22-03-2018, 09:28
;45447721']Buongiorno ragazzi!
Secondo voi un Ryzen 3 1200 è troppo limitato per giocare (affiancato ad una buona GPU) in Full HD maxato?
Vorrei spendere poco, altrimenti avrei preso un Ryzen 5 o 7...
Non è una cpu così scarsa come il prezzo lascia presagire, a stock è simile ad un i5 4460, e in oc da filo da torcere a cpu come l'i5 7400 o i3 8100.
Con una 1060/570 fa la sua porca figura, anche se sarebbe meglio il 2200g.
capitan_crasy
22-03-2018, 09:34
Clicca qui... (https://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/9779-si-comincia-a-capire-l-affaire-cts-labs)
Avevate dei dubbi???:rolleyes:
TheDarkAngel
22-03-2018, 09:51
Io prenderei un 2200G invece, così è più rivendibile anche senza vga se ad un certo punto vuoi fare un upgrade della CPU (e sostanzialmente vanno uguale).
concordo, poi magari uno lo ricicla in un mini itx da tenere in genere come nas/htcp o qualsiasi altra cosa
Sì, ormai i quadcore AMD non hanno più molto senso dopo l'introduzione delle APU (a questi prezzi ovviamente).
Il 2200G sostituisce egregiamente i Ryzen 1200 e 1300, mentre il 2400G sostituisce i 1400 e 1500 che sono 4/8.
Per rendere appetibili ancora i quadcore Ryzen AMD dovrebbe piazzare i 1200 e 1300 intorno ai 50 -60 euro (il 2200G si trova a meno di 85 euro) e i 1400 /1500 intorno ai 90 -100 (il 2400G si trova a meno di 135 euro).
techfede
22-03-2018, 10:17
;45447721']Buongiorno ragazzi!
Secondo voi un Ryzen 3 1200 è troppo limitato per giocare (affiancato ad una buona GPU) in Full HD maxato?
Vorrei spendere poco, altrimenti avrei preso un Ryzen 5 o 7...
Secondo me la differenza maggiore la sentiresti sugli FPS minimi, non tanto sui medi, quindi come soluzione temporanea e a basso costo ci starebbe :)
Come ti hanno consigliato altri, però, se devi prenderlo nuovo tanto vale andare di Ryzen 3 2200G, così da avere una integrata utile anche in futuro :D
paolo.oliva2
22-03-2018, 10:35
Clicca qui... (https://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/9779-si-comincia-a-capire-l-affaire-cts-labs)
Avevate dei dubbi???:rolleyes:
Io nessuno.
Bisogna partire dal concetto che i produttori di proci producono, le aziende che offrono sicurezza fanno il loro mestiere ed assieme collaborano per un prodotto più sicuro.
I nomi dati alle falle sono sempre di fantasia e non riconducibili al produttore, appunto perchè recherebbero danni commerciali al produttore che non è di certo il fine di questa "collaborazione".
Spectre e Meltdown sono un esempio recente, non riconducibili al produttore, e sono falle certamente più gravi di quelle rilevate da CTS.
"Ryzenfail 1, 2, 3 e 4" danno una impressione totalmente distorta della gravita e assolutamente lesiva per AMD in quanto associano il nome dell'architettura Zen a "fallimento" per dei problemi che per lo più riguardavano ASmedia e risolti in 2 settimane? Unito a tempi tra informare il produttore e l'opinione pubblica di 24h al posto di 90/180 giorni e al fatto che le falle potevano essere usate unicamente a sistema violato, è ovvio che tutto si tratta tranne che di una normale collaborazione tra produttori e aziende di sicurezza.
Thricome82
22-03-2018, 10:49
"Ryzenfail 1, 2, 3 e 4" danno una impressione totalmente distorta della gravita e assolutamente lesiva per AMD in quanto associano il nome dell'architettura Zen a "fallimento"
"Ryzenfall" non ryzenfail, che vuol dire "La caduta di Ryzen" o "Ryzen cade"
https://www.youtube.com/watch?v=g6tuepmUmJg
Eretico, non postare la leggenda di Hackerino invano!
E comunque esiste anche un altro vhs :asd:
;45447721']Buongiorno ragazzi!
Secondo voi un Ryzen 3 1200 è troppo limitato per giocare (affiancato ad una buona GPU) in Full HD maxato?
Vorrei spendere poco, altrimenti avrei preso un Ryzen 5 o 7...
Ihmo se vuoi giocare, almeno un quad con ht ti serve. Io andrei di ryzen 1400 (costa poco meno di 120€, considera che il 1300 sta sui 110€) e una gpu se la hai.
Il problema che gpu? Per un full hd "maxato" devi andare almeno di rx580 o 1060 e siamo al livello base, e sono vga con i prezzi attuali, da 300€ in su.
Se hai budget per una gpu da 300-350, probabilmente ne hai anche un ryzen 1600 ( che adesso sta a 150€).
Se siamo invece "al muro del pianto", il 2200g che va come il 1300 e costa 85€ è il top.
Sull 2400g che stiamo a 135€, se hai la gpu discreta, risparmia e prendi il 1400, se non hai una gpu discreta, allora è la scelta migliore che ti permette di giocare decenemtne (ma scordati il "maxato").
Atari... quanti ricordi. Guerra di fanboy atari vs amiga, io atari, con Motorola 68.000 8MHz 512KB di ram portato a 1024KB saldando tutti i piedini delle memorie uno sopra l'altro...
al massimo atari vs msx,l amiga e' arrivata qualche anno dopo :D
edit,forse intendevi l atari st...ma quello della notizia mi ricordava il mio 2600
;45448112']Io AVEVO una R9 290 Tri-X e mi faceva giocare veramente bene... :muro:
Coi prezzi attuali potrei andare di R9 280x, HD7970 o GTX 780...
avere una 290 o 390 equivale ad avere una 480-580 circa quindi si che andavi bene.
Cmq mi pare di aver capito che cmq vuoi andare di vga discreta e non abbiamo budget importanti ( e quindi andrai sull'usato).
A sto punto, vai di ryzen 1400 a 120€ e via. Poi per la vga, datti alla caccia sul mercatino.
paolo.oliva2
22-03-2018, 12:06
al massimo atari vs msx,l amiga e' arrivata qualche anno dopo :D
edit,forse intendevi l atari st...ma quello della notizia mi ricordava il mio 2600
Esatto ST, 2 modelii il 512 e 1020 se non ricordo male.
paolo.oliva2
22-03-2018, 12:10
"Ryzenfall" non ryzenfail, che vuol dire "La caduta di Ryzen" o "Ryzen cade"
Pardon, senza occhiali ci vedo poco :D.
Comunque non cambia nulla al mio discorso... perchè si mette un nome ad un bug che inequivocabilmente porta al produttore, che per etica non lo si fa.
AkiraFudo
22-03-2018, 12:23
suona come "Rise and Fall" a mo di presa per il cul0.
Anche gli altri nomi non sono da meno...
tecnologico
22-03-2018, 14:07
se volessi metter su un piccolo htpc con una nelle nuove apu ryzen , su un case mini (o micro se lo trovo sottile e mi costa meno la mb) quanto devo mettere a bilancio? mi serve solo da attaccare alla tv, ssd minimo, prenderò un telecomando e lo userò principalmente per netflix e nowtv e kodi nessun gioco.al max raramente lightroom. le ram costano ancora uno sfacello?
obiettivo una sorta di nuc anche se piu grosso fa nulla ma che non mi costi quanto un nuc!
maxmix65
22-03-2018, 14:17
Se fossero vere le voci in giro con mobo x370 si perderebbe xfr2 e precision boost ma secondo voi in oc si potrebbero avere i soliti risultati ?
Se il processore si overclocca anche manualmente senza usare questi "boost" non vedo il problema di usare xfr2 che in teoria sfrutta un overclock in auto...
Il problema e' se il processore regge quelle fequenze su 1/2 core per un tempo limitatissimo oppure regge con tutti i core...
Se fosse il primo caso non sarebbe necessario cambiare la cpu nel secondo caso si
Il nabbo di turno
22-03-2018, 14:31
;45448112']Io AVEVO una R9 290 Tri-X e mi faceva giocare veramente bene... :muro:
Coi prezzi attuali potrei andare di R9 280x, HD7970 o GTX 780...
Tutte schede facilmente sfruttabili da un r3 1200/x, poi se alzi l'asticella come con delle 1060 6gb o 580, bisogna tirarlo un po' su, ma con il dissi stock, il 1200 arriva tranquillo a 3.8 ghz con poco meno di 1.3v.
Nuovo bench 2600 https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7567422
SpongeJohn
22-03-2018, 16:44
Eretico, non postare la leggenda di Hackerino invano!
E comunque esiste anche un altro vhs :asd:
Finalmente ho capito il perché del meme: staccah staccah!
Ma ancora piú importante, il significato del cosplay con la maschera da topolino, la spina e relativa presa di corrente.
capitan_crasy
22-03-2018, 17:01
Lol
https://www.ctsflaws.com
https://i.imgur.com/iZDv1iO.jpg
paolo.oliva2
22-03-2018, 18:06
Lol
https://www.ctsflaws.com
Sicuramente CTS-LAB prima sconosciuto ora lo conoscono a livello mondiale... ma secondo voi, ciò gioverà a futuri contratti? Per me il loro parco clienti si ridurrà e probabilmente a breve cambieranno nome all'azienda.
Nuovo bench 2600 https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7567422
Be ... le mie sono un po' bassine ...
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7589451
Ma se i risultati del 2600 che hai postato fossero davvero senza xfr 2 e precision boost 2 ... punto davvero ad un 2600X + MB X470 ... chissà dove arrivano con i due boost più l'overdrive ... e mi scordo il semplice concetto di OC manuale :D
EDIT:
Interessanti questi del 2700X, non ne avevo ancora notati su MB X470:
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7561858
Lol
https://www.ctsflaws.com
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
LicSqualo
22-03-2018, 20:20
Interessanti questi del 2700X, non ne avevo ancora notati su MB X470:
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7561858
si, grazie! le sto comparando giusto adesso con le mie attuali 24/7, CPU 1700 a 4050Mhz e ram 3466Mhz con timing strettissimi (14-13-13-22-36-256-1t) e ho trovato qualche miglioramento rispetto alla mia configurazione sul lato singolo core.
Quindi posso dare per certo che l'overclock del 2700X arriva a 4100Mhz (o qualcosa di simile) con le tecnologie di overclock (XFR2 etc etc) su x470. O sbaglio qualcosa? Tipo non sto considerando a quanto sta girando ram ed Infinity sul 2700X? :confused:
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7590784
maxmix65
22-03-2018, 20:28
si, grazie! le sto comparando giusto adesso con le mie attuali 24/7, CPU 1700 a 4050Mhz e ram 3466Mhz con timing strettissimi (14-13-13-22-36-256-1t) e ho trovato qualche miglioramento rispetto alla mia configurazione sul lato singolo core.
Quindi posso dare per certo che l'overclock del 2700X arriva a 4100Mhz (o qualcosa di simile) con le tecnologie di overclock (XFR2 etc etc) su x470. O sbaglio qualcosa? Tipo non sto considerando a quanto sta girando ram ed Infinity sul 2700X? :confused:
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7590784
Se tiene 4200/4300mhz contemporaneamente su tutti i core su bench tosti ,giochi, o applicativi seri che lo stressano a lungo allora il cambio processore ci sta tutto..
paolo.oliva2
22-03-2018, 21:31
Io spero sempre in un 2800x, magari più selezionato :sofico:
Anche io. C'è veramente tanta attesa su questi Zen+, perchè SE la selezione fosse come la serie Zen, un 2800X dovrebbe avere almeno +200MHz su tutte le frequenze sul 2700X (1700X 3,4GHz, 3,8GHz turbo e 3,9GHz XFR vs 1800X 3,6GHz, 4GHz def e 4,1GHz XFR)
Visto un 2700X prezzato a 369$, mi sembra improbabile che AMD possa chiedere +150€ (che sarebbe quasi un +50%) per +200MHz (tanto quanti ne aveva il 1800X sul 1700X). Quindi o un prezzo +50€ sul 1700X per +200MHz, o un prezzo +150€ ma con una selezione stile TR (che aveva +100MHz sul 1800X) e quindi portare a +300MHz sul 1700X.
Oddio... un 2800X a ~4GHz def con XFR ~4,5GHz, sarebbe da paura... specie in MT su tutti i core, andrebbe un tot di più di un 7900X X10 Intel da 1000$.
LicSqualo
22-03-2018, 21:32
:D ho avuto una svista, la ram del 2700X sta a 2400 :doh:
quindi, forse :mc: , la velocità della CPU è molto di più di 4100 :sofico: .
mi sta salendo la scimmia... uffa... :muro:
paolo.oliva2
23-03-2018, 06:50
:D ho avuto una svista, la ram del 2700X sta a 2400 :doh:
quindi, forse :mc: , la velocità della CPU è molto di più di 4100 :sofico: .
mi sta salendo la scimmia... uffa... :muro:
La velocità della ram ha impatti minimi sulle prestazioni. Ad esempio, su Cinebench, tra DDR4 3000 e 3600, a @4,140GHz, si guadagnano solamente 23 punti (1922 vs 1899), poco più dell'1% in più), e mi sembra sia il software che guadagna di più in MT.
Leggendo in giro, questa release di Zen a 12nm sarà esclusivamente per il desktop e non per Epyc, perchè per il mondo server AMD aspetterà direttamente Zen2 + il 7nm.
Da sempre AMD assegna la produzione migliore ai server e a seguire il desktop. I TR desktop si dice facciano parte di un 5% della produzione Zen, per la loro particolare selezione, ma come questa sia in rapporto agli Epyc, non si sa, ma io dubito fortemente che sia migliore.
Con l'assenza di Epyc sul 12nm e con tutta la "crema" destinata al desktop, è impossibile che il 2700X possa rappresentare la massima frequenza. Il più è capire se sta "crema" sarà esclusiva dei TR... ma a sto punto dubiterei fortemente sull'assenza di un 2800X, ma nel contempo, per me non avrà un prezzo popolare... molto più vicino ad un 2900X che ad un 2700X.
La velocità della ram ha impatti minimi sulle prestazioni. Ad esempio, su Cinebench, tra DDR4 3000 e 3600, a @4,140GHz, si guadagnano solamente 23 punti (1922 vs 1899), poco più dell'1% in più), e mi sembra sia il software che guadagna di più in MT.
Leggendo in giro, questa release di Zen a 12nm sarà esclusivamente per il desktop e non per Epyc, perchè per il mondo server AMD aspetterà direttamente Zen2 + il 7nm.
Da sempre AMD assegna la produzione migliore ai server e a seguire il desktop. I TR desktop si dice facciano parte di un 5% della produzione Zen, per la loro particolare selezione, ma come questa sia in rapporto agli Epyc, non si sa, ma io dubito fortemente che sia migliore.
Con l'assenza di Epyc sul 12nm e con tutta la "crema" destinata al desktop, è impossibile che il 2700X possa rappresentare la massima frequenza. Il più è capire se sta "crema" sarà esclusiva dei TR... ma a sto punto dubiterei fortemente sull'assenza di un 2800X, ma nel contempo, per me non avrà un prezzo popolare... molto più vicino ad un 2900X che ad un 2700X.
Insomma, dipende dai bench, se parliamo di Geekbench che comunque esegue test simili a quelli di AIDA64 sono molto ram dipendenti, giusto a titolo di paragone ti posto quelli della mia cpu a 4.5ghz, uno con ram a 1600 e un altro con ram a 2400, considera che ryzen architetturalmente è anch'esso ram dipendente, quindi con delle buone ram a bassa latenza e sui 3-3200mhz dovrebbe tirare un bel popò :D
4.5ghz@2400 CL11: https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7591331
4.5ghz@1600 CL 9: https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7591252
Io credo che per l'Epyc ci saranno ben pochi vantaggi ad aggiornare tutta la lineaup considerando che sono usciti da poco, la scelta quindi di escluderli dai 12nm mi sembra ottima e con i 7nm invece si ha si un incremento concreto, sopratutto se i CCX passano da 4 a 6 core, sai che bestioline a basso costo che escono XD
Gyammy85
23-03-2018, 08:19
https://www.computerbase.de/2018-03/ryzen-amd-games/
:D ho avuto una svista, la ram del 2700X sta a 2400 :doh:
quindi, forse :mc: , la velocità della CPU è molto di più di 4100 :sofico: .
mi sta salendo la scimmia... uffa... :muro:
He ! a chi lo dici .... :cry:
Troppo presto però per capire come influiscono i vari boost, darei per certo che siano migliori, ma non sappiamo ancora "quanto" riescono a mandare su i core quando li usi tutti o quasi, ne soprattutto per quanto.
Se ricordate le info pre lancio, si ipotizzava già per la serie attuale che l'xfr fosse solo sugli X, pi la bella sorpresa, spero AMD non se ne sia pentita !
Però mi immagino oc manuali intorno ai 4200 su macchine dove, come mi sembra di capire nel tuo caso, già con gli attuali riesci a tenere più di 4000.
Il problema è che quella scimmia rischia di sovrastare ogni cosa se i bench a fine aprile dimostreranno che va benone :D
Rispetto all'infinity fabbric, non so quanto influisca su geekbench, più tardi se riesco provo anche io ... però un boost sul MT me lo aspetterei, se geekbench carica bene i thread.
EDIT:
Il risultato è già di suo un po' variabile ... ma anche facendo un medione, direi si senta la differenza tra 3200 e 2400 :)
Ram 2400 (mantenendo però C14)
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7597071
4081 18065
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7597097
4087 17926
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7597131
4116 18131
Sono tre test eseguiti in sequenza, senza cambiare nulla.
A 3200 sempre C14 erano questi:
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7589451
4199 18959
paolo.oliva2
23-03-2018, 09:12
Insomma, dipende dai bench, se parliamo di Geekbench che comunque esegue test simili a quelli di AIDA64 sono molto ram dipendenti, giusto a titolo di paragone ti posto quelli della mia cpu a 4.5ghz, uno con ram a 1600 e un altro con ram a 2400, considera che ryzen architetturalmente è anch'esso ram dipendente, quindi con delle buone ram a bassa latenza e sui 3-3200mhz dovrebbe tirare un bel popò :D
4.5ghz@2400 CL11: https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7591331
4.5ghz@1600 CL 9: https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7591252
Io credo che per l'Epyc ci saranno ben pochi vantaggi ad aggiornare tutta la lineaup considerando che sono usciti da poco, la scelta quindi di escluderli dai 12nm mi sembra ottima e con i 7nm invece si ha si un incremento concreto, sopratutto se i CCX passano da 4 a 6 core, sai che bestioline a basso costo che escono XD
Io comunque non ho detto che non si guadagna, ma principalmente rispondevo a questo post
:D ho avuto una svista, la ram del 2700X sta a 2400 :doh:
quindi, forse :mc: , la velocità della CPU è molto di più di 4100 :sofico: .
mi sta salendo la scimmia... uffa... :muro:
Cioè, intendevo dire che già sarebbe difficile che tra DDR4 2400 e DDR4 3600 si possa avere una differenza prestazionale tanto quanto +100MHz dei core, quindi con "molto di più di @4100" vedevo una proiezione sui 4,3/4,4GHz.
Ma non lo posso manco escludere, in verità, perchè molto dipende dalle migliorie in Zen+... però sono molto dubbioso perchè Zen è molto lineare sia in OC frequenza core che in OC frequenza memorie, e un guadagno superiore si avrebbe quando ci sono colli di bottiglia... quindi l'alternativa sarebbe un aumento di IPC base, che ci starebbe pure, ma non credo significativo.
In sintesi... per me sarebbe già superlativo un aumento delle frequenze del 10% a parità sia di IPC che di supporto/rendimento RAM, ogni cosa in più sarebbe oro colato. Si arrivasse al +15% complessivo, un 2800X sarebbe un mostro per 500€.
paolo.oliva2
23-03-2018, 09:44
Se poi vogliamo far salire la scimmia, si potrebbe pure ipotizzare che AMD abbia allentato l'NDA sul 2700X e non sul 2800X per proteggersi da Intel.
Intel avrà pure il silicio, ma i tempi per commercializzare un procio non possono accorciarsi di troppo, ed un procio è un compromesso tra prestazioni e costo produzione per essere competitivo sul mercato (ed un X8 Intel per autunno, dovrebbe essere già in fase definitiva layer/silicio).
Vi ricordate i discorsi passati su quantità layer e frequenze finali? Aumentando i layer (e quindi il costo produzione e rischio fallati) le frequenze si possono aumentare. E' ovvio che qualsiasi produttore punti al minimo costo produzione se non forzato dagli avversari.
Il vantaggio attuale di AMD è l'avere una architettura fatta per il 14nm e quindi più efficiente e probabilmente meno costretta a forzature (tipo frequenze alte) per essere competitiva.
Se vere le info sul 2700X sul TDP, portato a 105W vs 95W, vedrebbe comunque un +10% di TDP a seguito di un +10% di prestazioni, perfettamente lineare al consumo/prestazioni di un 1800X.
Nel confronto con un Skylake-X X8, il 1800X consumava la metà vs un Skylake-X X8 comunque più performante. Diciamo che l'utente poteva accettare i consumi superiori dell'X8 Intel per prestazioni superiori.
Se non ricordo male, si parlava di +8%... ma se Zen+ avrà +10%, Skylake-X avrà performances inferiori con un consumo comunque doppio.
Pensiamo ad un 2950X vs l'X18 Intel da 2000 euruzzi....
Mi sa che la scimmia ve l'ho fatta salire.... :sofico:
ultimate trip
23-03-2018, 09:44
ragazzi un consiglio, ho fatto due conti e ho qualche dubbio. secondo voi meglio:
1) threadripper 1920, taichi e ram 3600 (o quello che sarà) - costo sui 1100/1150
2) zen+, taichi e ram 3200 - direi sui 750 (fino a 850 nel caso uscisse un 2800x)
uso giochi, office...solita roba non professionale. ci ballano 350 € che non sono pochi.
nel primo caso temo poi casini con le ram e cmq un consumo non troppo giustificato ma un rig che mi possa durare un po'
nel secondo una piattaforma più ottimizzata con le ram, frequenze più alte e magari zen 2 sarà 10 core per cui pareggi il threadripper (però è anche vero che se uno fa un upgrade a zen 2 poi alla fine spenderebbe quasi uguale)
Operapia
23-03-2018, 09:54
Come dicevano altri utenti, un 5% di IPC lo hanno tirato fuori ed il 2800x sarà lanciato in concomitanza dei nuovi coffee 8 core...con cpu selezionatissime a prezzi inferiori alle 500 "cinciallegre".
ragazzi un consiglio, ho fatto due conti e ho qualche dubbio. secondo voi meglio:
1) threadripper 1920, taichi e ram 3600 (o quello che sarà) - costo sui 1100/1150
2) zen+, taichi e ram 3200 - direi sui 750 (fino a 850 nel caso uscisse un 2800x)
uso giochi, office...solita roba non professionale. ci ballano 350 € che non sono pochi.
nel primo caso temo poi casini con le ram e cmq un consumo non troppo giustificato ma un rig che mi possa durare un po'
nel secondo una piattaforma più ottimizzata con le ram, frequenze più alte e magari zen 2 sarà 10 core per cui pareggi il threadripper (però è anche vero che se uno fa un upgrade a zen 2 poi alla fine spenderebbe quasi uguale)
Io prenderei la seconda soluzione, visto l'utilizzo di cui parli puntando ad un 2700x e con una x470 Taichi, almeno un altro upgrade di cpu riuscirai a farlo e probabilmente on un maggior numero di core, semmai ne avrai bisogno (già 8c/16t a 4.0 GHz e passa, sono tanta roba)
Ti tieni i soldi in tasca e te li riservi per qualcos'altro ;)
Io spero sempre in un 2800x, magari più selezionato :sofico:
Per chi ha vissuto il forum qualche anno fa:
"Sample is selezionated" (cit.)
ragazzi un consiglio, ho fatto due conti e ho qualche dubbio. secondo voi meglio:
1) threadripper 1920, taichi e ram 3600 (o quello che sarà) - costo sui 1100/1150
2) zen+, taichi e ram 3200 - direi sui 750 (fino a 850 nel caso uscisse un 2800x)
uso giochi, office...solita roba non professionale. ci ballano 350 € che non sono pochi.
nel primo caso temo poi casini con le ram e cmq un consumo non troppo giustificato ma un rig che mi possa durare un po'
nel secondo una piattaforma più ottimizzata con le ram, frequenze più alte e magari zen 2 sarà 10 core per cui pareggi il threadripper (però è anche vero che se uno fa un upgrade a zen 2 poi alla fine spenderebbe quasi uguale)
La seconda, e se proprio vuoi spendere quei 450 euro, aggiorna la scheda video appena escono le novità :)
TheDarkAngel
23-03-2018, 11:04
Concordo, ci potrà prendere almeno una GTX 2050 (non Ti) :muro:
Mah, ho preso una vega liquid a 750 e ho visto andare via all'asta (che ho perso :cry: ) una liquid a 601, basta sbattersi e si trovano tutte le schede che servono. ;)
I prezzi dell'hardware sono diventati stratosferisci e non ci si può far niente, smartphone da 1000€ a breve saranno entry level, si sono resi conto di chiedere troppo poco per le schede video :asd:
Buongiorno a tutti,
Sto seguendo da parecchie pagine il thread perchè sarei intenzionato a fare un upgrade a ryzen (spendendo molto poco, prenderei solo mb, cpu e ram) e mi sta salendo qualche dubbio. Secondo voi cosa è meglio:
- 1600x + ram 2133
- 1600x + ram jedec 2666 (ha senso la spesa tra 2133 e 2666?)
- oppure attendere che esca e si abbassi un pò di prezzo il 2600x + ram 2133 (però cmq spenderei un pò di più)
La mia paura è che uscito zen+ i "vecchi" escano dal mercato e quindi sarei costretto a stare sul 2600x.
Contate che provengo dal sistema in firma quindi già passare al 1600x è un salto abissale.
paolo.oliva2
23-03-2018, 12:14
Come già linkato
https://www.computerbase.de/2018-03/ryzen-amd-games/
L'uso delle ultime versioni del software .... il passaggio da Microsoft Visual Studio 2015 a Visual Studio 2017 in alcuni scenari porta a 1,5 volte le prestazioni, ma a volte aumenta da 6 a 7 volte .... gli aumenti nei giochi selezionati sono ancora da dieci a oltre il 30 percento, secondo il produttore.
Secondo me bisognerebbe rivedere la valutazione dell'IPC di Zen, perchè questa è stata fatta alla prima commercializzazione, quando i software non erano aggiornati per Zen. Siccome l'IPC è valutato su una media dei software in circolazione, è ovvio che a mano a mano che i software supportino meglio Zen, l'IPC complessivo aumenti.
paolo.oliva2
23-03-2018, 12:19
Buongiorno a tutti,
Sto seguendo da parecchie pagine il thread perchè sarei intenzionato a fare un upgrade a ryzen (spendendo molto poco, prenderei solo mb, cpu e ram) e mi sta salendo qualche dubbio. Secondo voi cosa è meglio:
- 1600x + ram 2133
- 1600x + ram jedec 2666 (ha senso la spesa tra 2133 e 2666?)
- oppure attendere che esca e si abbassi un pò di prezzo il 2600x + ram 2133 (però cmq spenderei un pò di più)
La mia paura è che uscito zen+ i "vecchi" escano dal mercato e quindi sarei costretto a stare sul 2600x.
Contate che provengo dal sistema in firma quindi già passare al 1600x è un salto abissale.
Per me le DDR4 2133 le escluderei, io andrei di jedec 2400 e che siano certificate sui 2800 almeno (non so i prezzi attuali, ma non lesinare su 10-30€ in più).
Per il fatto 1600X vs 2600X... io aspetterei il 2600X. Se esci fuori dal budget, meglio un 2600X con DDR4 1866 :)
maxmix65
23-03-2018, 12:38
https://videocardz.com/75489/amd-ryzen-7-2700x-pictured-full-review-on-monday
Come già linkato
https://www.computerbase.de/2018-03/ryzen-amd-games/
L'uso delle ultime versioni del software .... il passaggio da Microsoft Visual Studio 2015 a Visual Studio 2017 in alcuni scenari porta a 1,5 volte le prestazioni, ma a volte aumenta da 6 a 7 volte .... gli aumenti nei giochi selezionati sono ancora da dieci a oltre il 30 percento, secondo il produttore.
Secondo me bisognerebbe rivedere la valutazione dell'IPC di Zen, perchè questa è stata fatta alla prima commercializzazione, quando i software non erano aggiornati per Zen. Siccome l'IPC è valutato su una media dei software in circolazione, è ovvio che a mano a mano che i software supportino meglio Zen, l'IPC complessivo aumenti.
Attendiamo che facciano lo stesso le software house e vedremo sgranchirsi le gambe anche le gpu amd :O sempre che trovino qualcuno che gliele vende :asd:
Free Gordon
23-03-2018, 13:18
Quelli trapelati "per sbaglio" da Sisoftware, come previsto un +10% medio di prestazioni e miglioramenti lievi in cose come latenza, ecc.
Quindi supera Haswell/Broadwell... clock for clock?
Gyammy85
23-03-2018, 13:24
https://videocardz.com/75489/amd-ryzen-7-2700x-pictured-full-review-on-monday
Già stanno cominciando a spalare fango, #anplisantsurprais
Il nabbo di turno
23-03-2018, 13:27
Quindi supera Haswell/Broadwell... clock for clock?
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=39024&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1
In teoria è già più avanti di haswell/broadwell.
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=39024&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1
In teoria è già più avanti di haswell/broadwell.
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html
Mi sa di no purtroppo.
Speriamo questa surprise non sia pasta al posto della saldatura, avete info a riguardo _
1800x preso come da vostri consigli, attendo scheda madre con impazienza :D
Tra 2133 e 2666 jedec non c'è nessuna spesa in più, quindi prendi le 2666.
Se prendi il 2600x invece le 2933 jedec (come le kingston appena presentate).
Le 2133 costano uguali alle 2666 :D
Queste le più economiche: BLS2C8G4D26BFSBK (http://it.crucial.com/ita/it/bls2c8g4d26bfsbk)
Allora mi sa che vado di 2666 :)
Secondo voi quanto potrebbe calare ancora di prezzo il 1600x?
ultimate trip
23-03-2018, 14:01
Io prenderei la seconda soluzione, visto l'utilizzo di cui parli puntando ad un 2700x e con una x470 Taichi, almeno un altro upgrade di cpu riuscirai a farlo e probabilmente on un maggior numero di core, semmai ne avrai bisogno (già 8c/16t a 4.0 GHz e passa, sono tanta roba)
Ti tieni i soldi in tasca e te li riservi per qualcos'altro ;)
La seconda, e se proprio vuoi spendere quei 450 euro, aggiorna la scheda video appena escono le novità :)
ok. sembra anche a me la scelta più equilibrata anche se a volte la scimmia ha la meglio :)
paolo.oliva2
23-03-2018, 14:04
Perchè jedec 2400 se ryzen supporta fino a 2666 (e la nuova generazione 2933)?
Io non li conosco i prezzi attuali delle DDR4, ma nel suo post mi sembrava un budget molto limitato.
Io preferirei comunque avere un Zen+ con le DDR4 più scrause in commercio che Zen 1 e DDR4 performanti.
LicSqualo
23-03-2018, 15:47
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html
Che scimmia, ma la conoscete, mi sembra che qui ce ne sia un branco intero. :D :D :D
Quindi la mia mi ha fatto appena fare il test. :cry: :cry: :cry:
Qualcuno può spiegarmi come mai il mio risultato a 4,05 GHz è INFERIORE al 1700 Stock??? :muro: :muro: :muro: :muro: (1947 contro 1950 del 1700 stock)
Ci siamo, al solito... test per Intel... resto dell'opinione che SOLO "SKY DIVER" in 3dMark sia il miglior test per comparare CPU (Intel e AMD).
Forse sarà sfuggito al controllo della divisione "ANTI-AMD" :ciapet: :Prrr:
capitan_crasy
23-03-2018, 15:59
https://videocardz.com/75489/amd-ryzen-7-2700x-pictured-full-review-on-monday
OPN
YD270XBGM88AF
OPN 1800X
YD180XBCM88AE
TDP
Step Produttivo
Come confermato lo step produttivo della serie 2000 è diverso dalla serie 1000 e nel caso del 2700X è diverso anche il valore del TDP...
Il nabbo di turno
23-03-2018, 16:20
https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html
Mi sa di no purtroppo.
Speriamo questa surprise non sia pasta al posto della saldatura, avete info a riguardo _
1800x preso come da vostri consigli, attendo scheda madre con impazienza :D
Passmark :stordita:
AkiraFudo
23-03-2018, 16:28
OPN
YD270XBGM88AF
OPN 1800X
YD180XBCM88AE
TDP
Step Produttivo
Come confermato lo step produttivo della serie 2000 è diverso dalla serie 1000 e nel caso del 2700X è diverso anche il valore del TDP...
sembrerebbe sia un superfake c'è il 486DX2 in copertina e il barcode sulla rivista è illeggibile.
dav1deser
23-03-2018, 17:04
sembrerebbe sia un superfake c'è il 486DX2 in copertina e il barcode sulla rivista è illeggibile.
Ma sopratutto, analizzate il QR Code sul Ryzen...
vi manda qui:
http://cpc.cx/6UB
E bello che pensavo...se è un fake non si saranno messi a correggere il QRCode...sarà quello di un Ryzen 1xxx qualunque...
paolo.oliva2
23-03-2018, 17:32
occhio che fra un po' è il 1° aprile.
Nuovo bench 2700 https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7594357
Comunque tranquilli che lunedì ci sarà questa preview di canardpc come è avvenuto in passato.
paolo.oliva2
23-03-2018, 20:00
Comunque, vorrei evidenziare che i tempi sono cambiati di un totale.
Vi ricordate la III e IV guerra mondiale prima del lancio di Zen sulle frequenze/IPC che avrebbe avuto?
Praticamente "noi di AMD" schierati diciamo realisti e i blu schierati in toto al ribasso?
Ora siamo "noi di AMD" schierati più al ribasso (tra frequenza e miglioramento di IPC) ed una marea di gente (oramai non più blu) che spara al rialzo...
Ipotizzare uno scenario simile 1 anno fa era impossibile...
Free Gordon
23-03-2018, 20:24
Nuovo bench 2700 https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7594357
Comunque tranquilli che lunedì ci sarà questa preview di canardpc come è avvenuto in passato.
Il multicore non è basso..?
sgrinfia
23-03-2018, 20:43
Comunque, vorrei evidenziare che i tempi sono cambiati di un totale.
Vi ricordate la III e IV guerra mondiale prima del lancio di Zen sulle frequenze/IPC che avrebbe avuto?
Praticamente "noi di AMD" schierati diciamo realisti e i blu schierati in toto al ribasso?
Ora siamo "noi di AMD" schierati più al ribasso (tra frequenza e miglioramento di IPC) ed una marea di gente (oramai non più blu) che spara al rialzo...
Ipotizzare uno scenario simile 1 anno fa era impossibile...
La guerra dei mondi :sofico:
TheDarkAngel
23-03-2018, 20:44
Nessuno ha voglia di postarlo? :fagiano:
https://www.anandtech.com/show/12566/analyzing-meltdown-spectre-perf-impact-on-intel-nuc7i7bnh
[...]
"noi di AMD" schierati diciamo realisti e i blu schierati in toto al ribasso
[...]
Perdona il cut, ma mi hai fatto morire con questa frase, per inciso non dico sia falsa, mi trovo anche io più nel primo "noi", ma così schietta mi perde un poco di obbiettività :D
Tornando serio, in effetti per quello il periodo attuale mi ricorda più il lancio degli Athlon x64, anche se poi alla fine, da utente, spero sempre in un bel botta e risposta serio, che ci avvantaggia tutti ! :sofico:
paolo.oliva2
23-03-2018, 21:44
Nessuno ha voglia di postarlo? :fagiano:
https://www.anandtech.com/show/12566/analyzing-meltdown-spectre-perf-impact-on-intel-nuc7i7bnh
Non ho capito perchè in alcuni bench migliora.
paolo.oliva2
23-03-2018, 22:05
Perdona il cut, ma mi hai fatto morire con questa frase, per inciso non dico sia falsa, mi trovo anche io più nel primo "noi", ma così schietta mi perde un poco di obbiettività :D
Le previsioni, a parte alti e bassi in base alle info che arrivavano, si erano basate perlopiù da quello che AMD presentava ufficialmente, tipo il 1° ES a @3GHz, il 2° a 3,2GHz e su questi, la diatriba era impostata che essendo ES e non pre-produzione, le frequenze dovevano/potevano salire e da parte "avversaria" invece la posizione era che rappresentavano già il max concesso dal silicio.
a 1 o 2 mesi dal lancio, giravano ES a 3,4GHz circa, forse 3,5GHz, e i più si erano schierati da 3,6GHz a salire. Quello che ha un po' spiazzato, erano le news che riportavano OC aria @4,2GHz che aveva fatto supporre frequenze OC più alte della realtà.
Un po' tutti avevamo supposto frequenze massime su 1 core superiori... ma alla fine si è scoperto, purtroppo, che il limite era la frequenza senza importanza su tutti i core o su 1. Questo era motivato pure dal fatto che avere un TDP MOLTO bassa in rapporto alla frequenza, aveva fatto pensare ad un FO4 alto.
Onestamente l'FO4 anche oggi non lo si conosce con precisione... però... boh... non credo possibile che un silicio dato peggiore del 14nm Intel (per ammissione della stessa Intel (superiore del 20/25% cit.)) possa permettere di arrivare a frequenze con metà consumo rispetto alla controparte... lascia pure il grande lavoro fatto da AMD per consumare meno ed una architettura più efficiente perchè più recente e più adatta alla nanometria attuale.
Tornando serio, in effetti per quello il periodo attuale mi ricorda più il lancio degli Athlon x64, anche se poi alla fine, da utente, spero sempre in un bel botta e risposta serio, che ci avvantaggia tutti ! :sofico:
Ovvio che si parla da consumatore.
Il consumo/prestazioni per me (per il mio utilizzo) non è una discriminante (lo penso ora come lo pensavo con BD). La differenza di prestazioni praticamente non esiste, Intel da' di più in forza bruta a core, ma AMD azzera lo svantaggio e guadagna pure in MT per via di un SMT più prestante.
Quello che fa propendere per AMD, è un costo inferiore a core e la durata delle mobo con possibilità di upgrade fino al 2020.
Il botta e risposta c'è stato... però l'unico procio veramente valido è stato l'8700K, il resto è stato un fretta e furia senza senso spremendo il silicio al max per ottenere le prestazioni ma perdendo enormemente in efficienza. Comunque direi che Zen ha fatto abbassare i listini Intel specie nel socket "basso" (vedi l'8700K a prezzo di lancio inferiore al 7700K X4), e Zen+ con il 2700X sembra essere un'ottima risposta (prestazioni e prezzo/prestazioni). Purtroppo nell'immediato non vedo ulteriori risposte da parte di Intel... (l'X8 lo vedo a frequenze inferiori rispetto all'8700K e il 2700X è bello pimpante e non si sa nulla su un possibile 2800X), perchè finchè non proporrà una VERA nuova architettura, il 10nm non risolverà nulla, specie vs AMD con Zen2 sul 7nm.
Le previsioni, a parte alti e bassi in base alle info che arrivavano, si erano basate perlopiù da quello che AMD presentava ufficialmente, tipo il 1° ES a @3GHz, il 2° a 3,2GHz e su questi, la diatriba era impostata che essendo ES e non pre-produzione, le frequenze dovevano/potevano salire e da parte "avversaria" invece la posizione era che rappresentavano già il max concesso dal silicio.
a 1 o 2 mesi dal lancio, giravano ES a 3,4GHz circa, forse 3,5GHz, e i più si erano schierati da 3,6GHz a salire. Quello che ha un po' spiazzato, erano le news che riportavano OC aria @4,2GHz che aveva fatto supporre frequenze OC più alte della realtà.
Un po' tutti avevamo supposto frequenze massime su 1 core superiori... ma alla fine si è scoperto, purtroppo, che il limite era la frequenza senza importanza su tutti i core o su 1. Questo era motivato pure dal fatto che avere un TDP MOLTO bassa in rapporto alla frequenza, aveva fatto pensare ad un FO4 alto.
Onestamente l'FO4 anche oggi non lo si conosce con precisione... però... boh... non credo possibile che un silicio dato peggiore del 14nm Intel (per ammissione della stessa Intel (superiore del 20/25% cit.)) possa permettere di arrivare a frequenze con metà consumo rispetto alla controparte... lascia pure il grande lavoro fatto da AMD per consumare meno ed una architettura più efficiente perchè più recente e più adatta alla nanometria attuale.
Credi non commentavo i concetti, ma semplicemente "l'auto-definirci realisti" mi aveva strappato un sorriso :)
Ovvio che si parla da consumatore.
Il consumo/prestazioni per me (per il mio utilizzo) non è una discriminante (lo penso ora come lo pensavo con BD). La differenza di prestazioni praticamente non esiste, Intel da' di più in forza bruta a core, ma AMD azzera lo svantaggio e guadagna pure in MT per via di un SMT più prestante.
Quello che fa propendere per AMD, è un costo inferiore a core e la durata delle mobo con possibilità di upgrade fino al 2020.
Vero, per questo sono anche io su AMD da parecchio, diciamo da AM2 con i primi X2 in avanti ... dopo una breve capatina sui P4 HT, dismesso il Barton ... anche se per alcuni amici mi è comunque capitato di consigliare e montare Intel anche di recente.
In particolare, salvo socket un poco sfortunati, visto che giro molto spesso componenti tra i miei tre PC e quelli di amici, la durata del socket è quello che apprezzo e ho più apprezzato, ma nel tempo sarei anche disposto a riconoscere un congruo prezzo per core, se come stanno facendo, gli aumentano l'IPC.
In particolare, mi fa molto ben pensare la versione "2" dei vari boost, non so a che livello di modifiche all'architettura devono arrivare per gestirli in modo fine (o almeno non digitale "2 core boost, più core std ..." come per il primo Zen), ma se i test si dimostrassero coerenti con le premesse, quella forbice tra amd e intel lato single core ... inizia ad assottigliarsi.
Nel caso, per utenti poco avezzi all'OC daily spinto, 2700X e 2600X saranno manna.
Per chi invece non si fa problemi con l'OC, ci saranno ancora quelle meravigliose versioni lisce con un ottimo rapporto prezzo/performance.
Come si diceva qualche post fa, se davvero AMD ha sfruttato questi ultimi anni per ripartire da zero con Zen "già pensato" per i 14/12/7nm sentiremo sempre meno Intel affermare che il suo processo è migliore, almeno sino a che non fanno il salto anche loro.
Più che il processo produttivo in se, quella differenza di TDP la metterei sull'architettura, non escludo che sia più ottimizzata per il TDP che per la frequenza, visto quanto perdeva AMD sul mobile, ci sta se avessero pensato in questo senso. Ricordo dei test in downvolt, davvero eccellenti, anche se a noi interessa il contrario, AMD deve pensare anche a quello.
In ogni caso se AMD lo alza come per il 2700X (e non dimentichiamo che AMD conosce molto bene il concetto di TDP elevato ... vedasi i cari vecchi FX 9000), di nuovo vedremo rosicchiare un'altro pezzetto di vantaggio Intel in ST.
Insomma, per tornare alla battuta, non so se possiamo auto-ritenerci veramente realisti, ma con questa concorrenza ... il tunnel sembra che lo stiamo per lasciare indietro, altro che vedere la luce ... :D
paolo.oliva2
23-03-2018, 23:41
Per assurdo, io ritengo che AMD si trova nella posizione attuale grazie alle sventure di BD + 32nm SOI e 28nm Bulk. L'RCM, l'alimentazione ad isola ed altro ancora, sono stati implementati per cercare il minor consumo possibile.
Ovvio che con 2 nodi di differenza la battaglia era scontata che era persa, però nel momento in cui AMD ha avuto la possibilità di utilizzare una nanometria simile, gli sforzi fatti hanno dato i loro frutti.
Io sinceramente assemblavo PC e per convincere il cliente l'unica arma è il prezzo, ma senza rinunciare alla qualità, AMD era l'unica alternativa.
Onestamente mi sono trovato più che bene con AMD, avevo un canale diretto e mi mandava documentazione, gudget e regali, da Intel penso che per avere la stessa attenzione devi fatturare a 9 zeri. Ovvio che simpatizzo per AMD, ma non per partito preso quanto, invece, per lo "storico".
capitan_crasy
23-03-2018, 23:44
Nessuno ha voglia di postarlo? :fagiano:
https://www.anandtech.com/show/12566/analyzing-meltdown-spectre-perf-impact-on-intel-nuc7i7bnh
Sinceramente, oltre ad essere completamente OT, frega niente...:O
MadMax of Nine
23-03-2018, 23:51
Buongiorno a tutti,
Sto seguendo da parecchie pagine il thread perchè sarei intenzionato a fare un upgrade a ryzen (spendendo molto poco, prenderei solo mb, cpu e ram) e mi sta salendo qualche dubbio. Secondo voi cosa è meglio:
- 1600x + ram 2133
- 1600x + ram jedec 2666 (ha senso la spesa tra 2133 e 2666?)
- oppure attendere che esca e si abbassi un pò di prezzo il 2600x + ram 2133 (però cmq spenderei un pò di più)
La mia paura è che uscito zen+ i "vecchi" escano dal mercato e quindi sarei costretto a stare sul 2600x.
Contate che provengo dal sistema in firma quindi già passare al 1600x è un salto abissale.
Se vuoi un kit 8GB per spendere meno rispetto ad uno 16GB vai con le HyperX Predator 3000 C15 (HX430C15PB3K2/8), 2400 di base e 3000 XMP, sono QVL su tutte le schede madri e in overclock reggono tranquille i 3200 C14 (14.17.17.36), stesse prestazioni delle Flare X 3200, se invece vuoi andare su kit 16GB vai con le Flare X.
Sono entrambi kit che costano sopra la media ma non ti danno problemi e ti garantiscono il risultato, kit di ram su Ryzen ne ho provati vari e il quantitativo di ore perse a maledizioni ormai non si conta più :D parliamo di 10-15 euro di differenza per i kit da 8GB e 20-30 per quelli da 16GB, ma se gli Zen+ hanno il controller dei 2200G/2400G la memoria più veloce la senti.
Mikkinen
24-03-2018, 10:02
Avrei bisogno del vostro supporto... Ho un problema con le usb, non vengono più riconosciuti gli hdd esterni e chiavette usb 3.0/3.1, vengono solo alimentati... Mentre se collego usb 2.0 funziona...ma non proprio sempre...
Pensando che fosse la mobo ho fatto la prova con un altra ma stessa cosa...
Windows formattato ogni volta, reset da bios, sostituito bios, ultimi chipset...ma nulla...
La cosa è iniziata quando collegando ad esempio il telefono o l hard disk venivano disconessi e connessi di continuo...
Un altro fatto è quando riavvio o spengo non riavvia, si avvia e conclude la procedura Windows ma non si spegne...
Possibile che sia il controller della cpu?
Grizlod®
24-03-2018, 11:26
Avrei bisogno del vostro supporto... Ho un problema con le usb, non vengono più riconosciuti gli hdd esterni e chiavette usb 3.0/3.1, vengono solo alimentati... Mentre se collego usb 2.0 funziona...ma non proprio sempre...
Pensando che fosse la mobo ho fatto la prova con un altra ma stessa cosa...
Windows formattato ogni volta, reset da bios, sostituito bios, ultimi chipset...ma nulla...
La cosa è iniziata quando collegando ad esempio il telefono o l hard disk venivano disconessi e connessi di continuo...
Un altro fatto è quando riavvio o spengo non riavvia, si avvia e conclude la procedura Windows ma non si spegne...
Possibile che sia il controller della cpu?Hai messo la patch per 7?
Inoltre se colleghi lo smartphone, servirebbe anche la AppCharger...
http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.asp#Download
Non ho la Taichi, ma quando riavvio ci mette molto, ... l'ho imputato a Windows 8.1, mentre se lo spengo è regolare.
Verifica nel BIOS i settaggi dei vari menù USB.
Mikkinen
24-03-2018, 11:38
Doppio
Mikkinen
24-03-2018, 11:42
cut
Grazie per l aiuto...
Purtroppo si blocca proprio... Il problema delle porta usb è iniziato qualche tempo fa con la 3.1 ma non ho mai dato importanza... Cambiavo porta e funzionava... :eek: Ma ora il problema si esteso anche alle 3.0 e nell'ultima settimana è degenerato :(
Ho provato ad installare i driver per win7 (ho win10) ma non li installa nemmeno forzando...
Ho sempre hwinfo aperto per monitorare le temp e non è successo nulla di strano...
Grizlod®
24-03-2018, 11:58
Grazie per l aiuto...
Purtroppo si blocca proprio... Il problema delle porta usb è iniziato qualche tempo fa con la 3.1 ma non ho mai dato importanza... Cambiavo porta e funzionava... :eek: Ma ora il problema si esteso anche alle 3.0 e nell'ultima settimana è degenerato :(
Ho provato ad installare i driver per win7 (ho win10) ma non li installa nemmeno forzando...
Ho sempre hwinfo aperto per monitorare le temp e non è successo nulla di strano...
Non credo dipenda dal controller CPU. Potrebbe essere un lieve calo di tensione in uscita dalle USB; lo si nota con HDDs che lampeggiano, ma in concreto non funzionano.
Dovresti provare con una pendrive nuova o da amici coi dispositivi che già possiedi.
In ultima analisi, un alimentatore differente.
Al limite, RMA...
paolo.oliva2
24-03-2018, 12:52
Per me potrebbe essere uno di quei problemi che capitano di rado ma che fanno incacchiare un totale, in quanto non c'è un componente di per sè fallato ma è l'accoppiamento tra il tutto che genera il prb, ed il vero incubo è che se fai l'RMA del procio o della mobo o dell'ali, al 99,9% te lo rimandano indietro con la dicitura funzionante.
Ti consiglierei, come già ti hanno detto, di provare con un altro ali e se hai la possibilità pure con un'altra CPU. Ci sarebbe pure la mobo, ma troppo casino... al limite meglio montare la tua CPU su un'altra mobo.
L'importante è che se fai un RMA, di scrivergli il problema e i test che hai fatto... perchè se il tecnico non è un pirla, capisce di cambiarti il componenete perchè il prb è l'accoppiamento.
Lui ha scritto che ha già fatto la prova con un'altra scheda, quindi ne deduco che abbia già fatto RMA di questa ma che il problema più o meno grave sia sempre lì.
Potrebbe anche essere qualche contatto balordo. Io smonterei tutto, COMPLETAMENTE, e poi rimonterei solo lo stretto indispensabile, assolutamente FUORI dal case, ed in seconda istanza, se persiste proverei con un solo modulo RAM per volta, altro alimentatore, altro HDD...
Ah
P.S.
attenzione anche che non sia un problema di interferenze 2.4Ghz.
Mikkinen
24-03-2018, 14:01
Ho fatto varie prove anche con hdd esterni usb 2.0/3.0 e pennette usb 2.0/3.0...i dispositivi usb 3.0 rimangono con la luce fissa, i usb 2.0 funzionano anche se non sempre... su altri pc ho provato e funzionano senza problemi...
Purtroppo non ho alimentatori di riserva...
Mi sa andrò di rma...
Ps: Ho fatto un test di stabilità con la mobo sostitutiva con bios antiquato (2.30) con le stesse impostazioni in oc che avevo sulla cpu, mentre le ram hynix sembra che reggano il profilo xmp a 3200... Sull'altra mobo non andavano oltre i 3066 anche utilizzando il blck e alzando leggermente le tensioni vsoc/ram...
Mikkinen
24-03-2018, 14:07
Nel pc ho un ssd m2 che utilizzo per s.o. e programmi, 2 hdd meccanici e un ssd per i giochi...
Ho provato i moduli ram singolarmente ma niente purtroppo...
Per i 2.4ghz si intende il wireless?
CUT
Per i 2.4ghz si intende il wireless?
Sì, le USB 3 hanno problemi con i 2.4Ghz (e viceversa). Mouse, tastiere, HDD... potrebbero non funzionare correttamente.
Nel tuo caso servirebbe una grave interferenza ma non mi stupisco più di nulla ormai... è una possibilità, remota ma è una possibilità.
Esempio:
http://support.logitech.com/it_ch/article/39479?product=a0qi00000069ujFAAQ
Grizlod®
24-03-2018, 14:26
Ho fatto varie prove anche con hdd esterni usb 2.0/3.0 e pennette usb 2.0/3.0...i dispositivi usb 3.0 rimangono con la luce fissa, i usb 2.0 funzionano anche se non sempre... su altri pc ho provato e funzionano senza problemi...
Purtroppo non ho alimentatori di riserva...
Mi sa andrò di rma...
Ps: Ho fatto un test di stabilità con la mobo sostitutiva con bios antiquato (2.30) con le stesse impostazioni in oc che avevo sulla cpu, mentre le ram hynix sembra che reggano il profilo xmp a 3200... Sull'altra mobo non andavano oltre i 3066 anche utilizzando il blck e alzando leggermente le tensioni vsoc/ram...
Non mi pare sia la CPU in OC il problema, piuttosto verifica che le linguette della mascherina metallica sul retro, tocchino tutte le varie porte di I/O.
Naturalmente si da per scontato che il tuo impianto di casa preveda il conduttore di terra (giallo/verde).
P.S. accade lo stesso sulle USB derivate dai connettori sulla mainboard?
El Alquimista
24-03-2018, 15:58
Sì, le USB 3 hanno problemi con i 2.4Ghz (e viceversa). Mouse, tastiere, HDD... potrebbero non funzionare correttamente.
Nel tuo caso servirebbe una grave interferenza ma non mi stupisco più di nulla ormai... è una possibilità, remota ma è una possibilità.
Esempio:
http://support.logitech.com/it_ch/article/39479?product=a0qi00000069ujFAAQ
pazzesco,
scopro ora il probabile lag della tastiera che mi ha fatto l'altro giorno :(
Mikkinen
24-03-2018, 16:10
Si l'impianto di casa ha pochi anni...
Purtroppo posso provare solo le porte posteriori, non ho porte sul frontale...
Ho provato anche senza prolunghe...
Ok mi assicurerò che la mascherina sia a contatto...
È strano perché il pc ha un anno e questi problemi sono comparsi ultimamente...:confused:
La prova in oc l'ho fatta per curiosità...e sulla "vecchia" nemmeno coi ultimi bios le ram volevano saperne...
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_ryzen_1400.aspx
116,76 (-2% se paghi con bonifico).
Non so se ci sono altri posti in cui costa meno.
Operapia
24-03-2018, 17:08
Si l'impianto di casa ha pochi anni...
Purtroppo posso provare solo le porte posteriori, non ho porte sul frontale...
Ho provato anche senza prolunghe...
Ok mi assicurerò che la mascherina sia a contatto...
È strano perché il pc ha un anno e questi problemi sono comparsi ultimamente...:confused:
La prova in oc l'ho fatta per curiosità...e sulla "vecchia" nemmeno coi ultimi bios le ram volevano saperne...
ciao, dando per scontato che tu abbia fatto delle prove a default, dovresti provare anche con altre ram.
Grizlod®
24-03-2018, 17:18
Si l'impianto di casa ha pochi anni...
Purtroppo posso provare solo le porte posteriori, non ho porte sul frontale...
Ho provato anche senza prolunghe...
Ok mi assicurerò che la mascherina sia a contatto...
È strano perché il pc ha un anno e questi problemi sono comparsi ultimamente...:confused:
La prova in oc l'ho fatta per curiosità...e sulla "vecchia" nemmeno coi ultimi bios le ram volevano saperne...Hmm...insisto sull'installazione della patch per Seven. Prova a forzarla (dopo aver scompattato lo .zip) da 'Gestione dispositivi' -> aggiorna driver -> Cerca il software del driver nel computer -> Scegli manualmente da un elenco di driver il dispositivo nel computer -> gli indichi il percorso per il file .inf
Mikkinen
24-03-2018, 17:42
ciao, dando per scontato che tu abbia fatto delle prove a default, dovresti provare anche con altre ram.
Non saprei come fare per altre ram...:rolleyes:
Hmm...insisto sull'installazione della patch per Seven. Prova a forzarla (dopo aver scompattato lo .zip) da 'Gestione dispositivi' -> aggiorna driver -> Cerca il software del driver nel computer -> Scegli manualmente da un elenco di driver il dispositivo nel computer -> gli indichi il percorso per il file .inf
Va bene ci provo con questo metodo!
Operapia
24-03-2018, 18:29
Non saprei come fare per altre ram...:rolleyes:
Va bene ci provo con questo metodo!
per le ram...non hai nessuno che te le possa prestare?
Anche portando il pc ad un negozio di informatica e chiedendo la gentilezza di prepararti lì al bancone un solo banco da 4gb?
Se poi non trovi nessuno compra un banco da 4 su amazon e lo rendi entro 30 giorni...a mali estremi...
giovanbattista
24-03-2018, 19:59
@Mikkinen .........se il prob. è recente devi pensare a cosa è/hai cambiato poco prima dell'inizio delle anomalie (es. aggiunto componenti, overclock cambio prese/ciabatte ecc....lato hardware & lato soft)
Stacca tutto quello che puoi (quindi cpu a def 1 banco ram per volta 1 solo ssd mouse e tast se puoi via ps2....lascia il pc a def ovviamente e se vuoi pure leg in downclock basta anche 100Mhz o 1 moltiplicatore) poi provi se risolvi......colleghi 1 perif x volta e riprovi fino a capire cosa interferisce
sempre se i consigli degli altri non hanno portato a nulla
ps se non ti porta a nulla carica una distro live e fai 2 prove pure con quella
Nautilu$
24-03-2018, 20:39
Anche il mio proprio oggi mi ha fatto dannare una mezz'oretta!:mad:
Lo accendevo, si avviava la prima schermata della m/b.....qualche secondo così e poi pufff! SPENTO!
Stacco la corrente, aspetto un po' riprovo, ogni tanto tentava di partire an che Windows, ma senza concludere e pufff! Si rispegne tutto!:mad:
Ho tentato con un live cd ubuntu, stessa cosa: non finiva di avviarsi e si spegne tutto!
Cambio la scheda video e metto una vecchia 5850...... sembra andare tutto bene, ma 1 secondo prima di apparire la schermata di Windows: spento!:muro:
Sapete come ho risolto? Reset della m/b ..... poi rimesso tutti i parametri ESATTAMENTE come erano prima....... tutto ok!
mah......:rolleyes:
Un pò di tempo fa avevo problemini pure io, ogni tanto schermata nera e dovevo fare un riavvio forzato.
Provato a cambiare driver della scheda video, aggiornamento bios, provato a mettere le ram al profilo jedec e tolto l'oc e nada (ogni tanto 2-3 volte al giorno altre 0).
Alla fine, formattone e da allora 0 problemi (facciamo corna)
paolo.oliva2
24-03-2018, 21:33
Anche il mio proprio oggi mi ha fatto dannare una mezz'oretta!:mad:
Lo accendevo, si avviava la prima schermata della m/b.....qualche secondo così e poi pufff! SPENTO!
Stacco la corrente, aspetto un po' riprovo, ogni tanto tentava di partire an che Windows, ma senza concludere e pufff! Si rispegne tutto!:mad:
Ho tentato con un live cd ubuntu, stessa cosa: non finiva di avviarsi e si spegne tutto!
Cambio la scheda video e metto una vecchia 5850...... sembra andare tutto bene, ma 1 secondo prima di apparire la schermata di Windows: spento!:muro:
Sapete come ho risolto? Reset della m/b ..... poi rimesso tutti i parametri ESATTAMENTE come erano prima....... tutto ok!
mah......:rolleyes:
A me quello che mi fa inviperire, sono le situazioni assurde.ed altamente improbabili.
Ieri prendo un vecchio HD, lo monto e... non viene visto. Sbelino un po', e, per mia fortuna, l'HD non è pontato nel case e toccandolo con mano, mi accorgo che non "gira". Notare che ho l'adattaore da alimentazione "vecchia" a SATA, ma è una alimentazione con 1 ingresso e 2 uscite e nell'altra uscita avevo attaccato un altro HD era acceso. Praticamente può capitare che il connettore faccia un falso contatto, ma avendo 2 uscite e l'altra funzia, 1 possibilità su 1000. Il bello è che una volta acceso non funzionava uguale, al che ho spento tutto e ho utilizzato il cavo SATA dell'altro HD... riaccendo, tutto OK. Credo sia la prima volta che mi sono ritrovato un cavo SATA difettoso...
Non so il perchè... ma ho notato che è come se delle giornate nascono sfigate e continuano ad esserlo... quando mi imbatto in una giornata simile, meglio non fare più nulla ed aspettare il giorno dopo.
Nautilu$
24-03-2018, 22:59
Vogliamo parlare di 2 giorni dopo aver montato Ryzen?
Per 2 giorni tutto ok, poi nel terzo e quarto giorno ho dovuto buttare DUE HARD DISK, UN MASTERIZZATORE E UN SSD da 128GB! Da non crederci.....:muro:
Gli hard disk erano vecchissimi , il masterizzatore almeno 7 anni e l'ssd mi pare almeno 4...... Ma cacchio! Tutti in 48 ore!!:mad:
Ton90maz
25-03-2018, 05:32
;45452714']Ottimo, grazie!
Mobo: meglio Gigabyte AB350-GAMING o Asus Prime B350 Plus?
Vorrei una mobo discreta formato ATX e con almeno 6 porte SATA.
Non riesci a strappare 30 euro in più per un 1600?
Non riesci a strappare 30 euro in più per un 1600?
Concordo, avere 6c/12t è tutta un altra cosa, inoltre anche il 2400G è ormai sceso a prezzi più che decenti (intorno ai 135€) se dovesse bastarmi un 4c/8t prenderei quello ad occhi chiusi considerando che ha una gpu integrata più che decente che può rilevarsi utile anche nel cambio gpu tra una gen e l'altra senza rimanere appiedati...
Operapia
25-03-2018, 08:37
Concordo, avere 6c/12t è tutta un altra cosa, inoltre anche il 2400G è ormai sceso a prezzi più che decenti (intorno ai 135€) se dovesse bastarmi un 4c/8t prenderei quello ad occhi chiusi considerando che ha una gpu integrata più che decente che può rilevarsi utile anche nel cambio gpu tra una gen e l'altra senza rimanere appiedati...
Quotone.
Se oggi mi dovessi fare un pc da zero (non avessi già la GPU) andrei di 2400g.
Con i prezzi folli che ci sono sulle schede video non mi va di regalare soldi
a negozi od a privati affaristi.
Mikkinen
25-03-2018, 10:33
Faccio un riepilogo...
Porte usb impazzite, pc non si spegne/riavvia eliminate le prolunghe, reset mobo, impostazioni bios a default, sostituzione bios, Windows ripristinato e formattato e niente da fare...
Sostituita mobo, stessa procedura... niente...
Stamattina rismanetto con e senza cavi...e in una prolunga mi rimane in mano il connettore...
Successivamente funzionava tutto, riavvio il pc... solito problema che rimane in stand-by... quando riparte non funzionava di nuovo nulla...
Decido di re-installare i driver del chipset...
Riavvio normale...e ora sembrerebbe funzionare tutto...
Quindi poteva essere quel cavo danneggiato che faceva impazzire il chipset...
Non solo, quando collego l'hdd 3.0 alla 3.1 impazzisce la porta (non legge più niente), e se a quel punto spengo o riavvio il pc rimane in"stand-by"...
E se questo hdd lo collego ad un'altra porta 3.0 succede che si disconnette/riconnette...
Smontato due box (il 3.0 in causa e un 2.0 funzionante), invertite elettroniche sui rispettivi hdd e provati singolarmente...trovato (spero) il colpevole...:doh:
Di tutto questo la cosa positiva è che probabilmente la vecchia scheda non avrebbe mai permesso di tenere le ram a 3200...con questa nuova sono andate senza problemi...non ho il coraggio di aggiornare il bios...:D
grazie a tutti...
paolo.oliva2
25-03-2018, 10:44
Credo che con il 7nm questa situazione sparirà se non con il top delle discrete, quando la potenza della iGPU sarà ancora superiore.
unnilennium
25-03-2018, 10:48
Quotone.
Se oggi mi dovessi fare un pc da zero (non avessi già la GPU) andrei di 2400g.
Con i prezzi folli che ci sono sulle schede video non mi va di regalare soldi
a negozi od a privati affaristi.
il problema è che oltre alle vga anche le ram hanno prezzi pazzeschi... e inoltre con la piattaforma ryzen occorre fare una scelta oculata x evitare incompatibilità... in ogni caso le apu sono davvero ottime.
Anteprima su ciò che leggerete domani su CanardPC Hardware: consumi più elevati rispetto alla precedente generazione di Ryzen; prestazioni maggiori in praticamente tutti gli ambiti; in gaming l'8700k sarà ancora il vincitore ma il gap si è ridotto... tutti i test sono stati effettuati su una A320 :/ (quindi precision boost non funzionante)
https://www.overclockingmadeinfrance.com/premier-test-du-ryzen-7-2700x/
https://www.cpchardware.com/cpc-hardware-36-debarque-en-kiosque/
il problema è che oltre alle vga anche le ram hanno prezzi pazzeschi... e inoltre con la piattaforma ryzen occorre fare una scelta oculata x evitare incompatibilità... in ogni caso le apu sono davvero ottime.
Ma il problema delle ram è qualcosa che rimarrà invariato, e fino a fine 2018 andrà sempre più a peggiorare... Inizieremo a respirare quando i vari produttori adotteranno i nuovi pp a 10nm per le DDR4 e i cinesi inizieranno a produrle in casa quelle sui pp precedenti :sofico:
Se vuoi qualcosa che ne risenta meno dall'impatto della ram devi andare di intel necessariamente, tenendo però in considerazione che è previsto entro il 2018 Z390, quindi che sia per le memorie o per altro, per il compratore in qualche modo entra sempre qualcosa dove non batte il sole :ciapet:
unnilennium
25-03-2018, 11:10
Ma il problema delle ram è qualcosa che rimarrà invariato, e fino a fine 2018 andrà sempre più a peggiorare... Inizieremo a respirare quando i vari produttori adotteranno i nuovi pp a 10nm per le DDR4 e i cinesi inizieranno a produrle in casa quelle sui pp precedenti :sofico:
Se vuoi qualcosa che ne risenta meno dall'impatto della ram devi andare di intel necessariamente, tenendo però in considerazione che è previsto entro il 2018 Z390, quindi che sia per le memorie o per altro, per il compratore in qualche modo entra sempre qualcosa dove non batte il sole :ciapet:
Se non si ha urgenza la soluzione migliore è attendere, o andare sull'usato... anche se è difficile trovare ddr4 in vendita, si può ripiegare...
paolo.oliva2
25-03-2018, 11:30
Quelle anteprime alla fine non dicono nuilla su punti "bui" :D.
Praticamente non dicono se ci sarà un 2800X, sulle perfomances poco, in quanto la comparazione è stata fatta su una A320, che per loro ammissione non funziona il precision boost e quindi le performances del 2700X rilevate sono inferiori al potenziale (-1 -2% al massimo) ed inoltre riportano che il precision boost funzionerà solo sulle mobo 400.
P.S.
Il francese è uno strazio con i termini tecnici per il francesismo :doh:, ma non mi è chiaro cosa intendano per uncore e possibilità di settare frequenze differenti tra core e uncore. L'NB va con la frequenza delle DDR, le L1 e L2 con la frequenza dei core, quindi cosa? la L3?
Gyammy85
25-03-2018, 11:52
Anteprima su ciò che leggerete domani su CanardPC Hardware: consumi più elevati rispetto alla precedente generazione di Ryzen; prestazioni maggiori in praticamente tutti gli ambiti; in gaming l'8700k sarà ancora il vincitore ma il gap si è ridotto... tutti i test sono stati effettuati su una A320 :/ (quindi precision boost non funzionante)
https://www.overclockingmadeinfrance.com/premier-test-du-ryzen-7-2700x/
https://www.cpchardware.com/cpc-hardware-36-debarque-en-kiosque/
Aspetterei rece migliori
Free Gordon
25-03-2018, 12:03
Ragazzi ma un 3d sui portatili Raven Ridge esiste..?
E sulle APU desktop?
Io non ho trovato nulla...:fagiano:
cut
cut
È una anteprima perché la recensione vera e propria esce domani sulla rivista, serve per evitare che la gente la pirati ed eviti di comprarla.
capitan_crasy
25-03-2018, 13:03
Anteprima su ciò che leggerete domani su CanardPC Hardware: consumi più elevati rispetto alla precedente generazione di Ryzen; prestazioni maggiori in praticamente tutti gli ambiti; in gaming l'8700k sarà ancora il vincitore ma il gap si è ridotto... tutti i test sono stati effettuati su una A320 :/ (quindi precision boost non funzionante)
https://www.overclockingmadeinfrance.com/premier-test-du-ryzen-7-2700x/
https://www.cpchardware.com/cpc-hardware-36-debarque-en-kiosque/
Step B2, maggiore frequenza ma consumi più alti, differenze nulle con i vecchi chipset (?)...
Tutto confermato insomma!:stordita: :O
paolo.oliva2
25-03-2018, 13:14
È una anteprima perché la recensione vera e propria esce domani sulla rivista, serve per evitare che la gente la pirati ed eviti di comprarla.
si si, avevo letto che era una anteprima... però è troppo anteprima :sofico:
dav1deser
25-03-2018, 13:24
È una anteprima perché la recensione vera e propria esce domani sulla rivista, serve per evitare che la gente la pirati ed eviti di comprarla.
Quindi stiamo dicendo che non è un fake? Incluso il QR Code sulla CPU?
paolo.oliva2
25-03-2018, 13:53
Comunque io sono sempre più convinto che se uno volesse un Zen X8 super tirato, l'unica soluzione è TR4 e non X470.
Tutto sta nel PP 12nm, se il limite sarà per il TDP (stile centrale nucleare) o architetturale. Su Zen1 di certo non è il TDP... visto che ad aria e a liquido l'OC-Bench max non cambia.
Ma se il 12nm si comporterà che il Vcore non sarà killer per il procio ma il prb le temp, il socket TR4 è la manna dal cielo, considerando pure le performances lato DDR4 con il quad-channel.
Mi sto facendo mille meandri, ed è una rottura di @@... AMD poteva allentare l'NDA almeno sui modelli, in pratica se esisterà o meno il 2800X e 2900X.
A me se occorrerà o meno una X470 importa zero, perchè comunque prenderei una mobo nuova X470, avendo 2 banchi di DDR4 inutilizzati e montando il 2700X/2800X sulla CH6 che ho il 1800X, a sua volta lo dovrei montare sulla Taichi al posto del 1700X, troppo casino. Con una mobo nuova risolverei tutto.
A me quello che mi sbelina la testa è se il 2700X sarà la massima offerta in frequenza, oppure ci sarà un 2800X o un 2900X... è veramente estenuante sta attesa... perchè oramai una idea sulle performances l'abbiamo fatta tutti.
Gyammy85
25-03-2018, 15:27
Ma perché dovrebbe uscire una recensione ora se escono a aprile?
paolo.oliva2
25-03-2018, 15:59
boh... comunque facendo un rapporto con quanto successo prima della presentazione di Zen, il modo di agire è simile.
Nel senso che si sapevano i chip-set, i modelli, si sapevano i prezzi e si sapeva all'incirca l'IPC e le frequenze e alla presentazione i dirigenti AMD sembravano tanti galli tutti belli con il petto gonfio.
Anzi, direi che "stranamente" hanno operato in modo che l'hype salisse sempre più. Ricordo che AMD aveva promesso alcune settimane prima della presentazione ufficiale bench ed OC.
A me non sembra tanto dissimile ora con Zen+.
Poi che con gli ES Zen 7nm attesi sul finire di quest'anno e Zen+ realizzato esclusivamente per il desktop, non sarei dell'idea di aumenti risicati e tutto sommato le "indiscrezioni" mi sembrano in linea, perchè non credo remunerativo il tutto per meno del 10% di incremento.
ma di cosa parli... è un fake già smentito. lol
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-7-2700x-print-review-sspotted-to-be-released-over-the-weekend.html
Quindi stiamo dicendo che non è un fake? Incluso il QR Code sulla CPU?
Anche per l'uscita di Ryzen quando avevano tra le mani un es avevano messo in bella mostra sulla rivista un po' di codice binario che tradotto veniva fuori zen @5 GHz ad aria... che c'entra? :stordita:
conan_75
25-03-2018, 16:49
Come normale che sia, sarà un affinamento tipo il passaggio da rx480 a 580.
Detta alla brutta un overclock di fabbrica.
Come normale che sia, sarà un affinamento tipo il passaggio da rx480 a 580.
Detta alla brutta un overclock di fabbrica.
Non proprio un oc di fabbrica...quelle frequenze con la serie 1xxx le vedi con il binocolo...l'oc di fabbrica è un altra cosa...
maxmix65
25-03-2018, 17:42
Non proprio un oc di fabbrica...quelle frequenze con la serie 1xxx le vedi con il binocolo...l'oc di fabbrica è un altra cosa...
Infatti magari regge quelle frequenze su tutti i core :D
Se invece il boost lo fa' su 1 / 2 core per un brevissimo lasso di tempo allora e' un altro discorso
Gyammy85
25-03-2018, 17:49
Amd ha detto +10% in media e così sarà imho
paolo.oliva2
25-03-2018, 17:50
Come normale che sia, sarà un affinamento tipo il passaggio da rx480 a 580.
Detta alla brutta un overclock di fabbrica.
Però la RX580 è sempre sul 14nm come la RX480, mentre Zen+ da quello che trapela, non è più un 14nm, quindi che siano più occati di Zen1, non ci piove, visto che i rumors danno un aumento del TDP.
Però mettiti nei panni di AMD. Ha commercializzato dei proci guardando più l'efficienza che le prestazioni massime, e si ritrova Intel che ha puntato tutto sulle prestazioni ignorando in toto l'efficienza.
Almeno AMD se aumenterà il TDP è corretta, mica Intel che fa credere (cerca) che un Skylake-X X8 consuma uguale ad un 6900K assegnadogli lo stesso TDP (calcolato con un sistema detto ad-comudus).
paolo.oliva2
25-03-2018, 18:12
Amd ha detto +10% in media e così sarà imho
Per i rumoirs si parla di almeno +5% sul singolo ST per arrivare a oltre +30% in MT su tutti i core.
Anche fosse +10% di media, avremmo che un 2700X andrebbe quasi quanto un 1800X @4GHz, oltretutto pagandolo meno di un 1800X.
Mi sembra ci sia ben poco da essere scontenti.
Ton90maz
25-03-2018, 20:12
Per i rumoirs si parla di almeno +5% sul singolo ST per arrivare a oltre +30% in MT su tutti i core.
Anche fosse +10% di media, avremmo che un 2700X andrebbe quasi quanto un 1800X @4GHz, oltretutto pagandolo meno di un 1800X.
Mi sembra ci sia ben poco da essere scontenti.
Meno di un 1800x chissà quando, adesso te li tirano dietro
paolo.oliva2
25-03-2018, 20:50
Meno di un 1800x chissà quando, adesso te li tirano dietro
Io il 1800X l'avevo pagato 520€ e se il 2700X ne costerà ~350€, vuol dire pagare meno del 1800X.
Ha senso prendere come paragone il prezzo odierno che è di un prodotto svenduto per pulire i magazzini?
Ton90maz
25-03-2018, 23:53
Io il 1800X l'avevo pagato 520€ e se il 2700X ne costerà ~350€, vuol dire pagare meno del 1800X.
Ha senso prendere come paragone il prezzo odierno che è di un prodotto svenduto per pulire i magazzini?Certo, con cosa lo vuoi confrontare? Con i prezzi di un anno fa quando il concorrente aveva 2 core in meno? Logicamente all'inizio costeranno di più, per questo ho sottolineato QUANDO costerà meno di un 1800X. Processore che, tra l'altro, si trova sotto i 270 euro adesso.
Il 2700X se andrà come si pensa (e intendo leggermente più di un 1800X occato) non potrà assolutamente costare 350 euro (tralasciando i primi giorni). Pur essendo mostri in multicore l'handicap che hanno in single thread non può non avere impatto sul prezzo.
conan_75
26-03-2018, 00:07
Per i rumoirs si parla di almeno +5% sul singolo ST per arrivare a oltre +30% in MT su tutti i core.
Anche fosse +10% di media, avremmo che un 2700X andrebbe quasi quanto un 1800X @4GHz, oltretutto pagandolo meno di un 1800X.
Mi sembra ci sia ben poco da essere scontenti.
Dai, +30% è da barzelletta.
paolo.oliva2
26-03-2018, 00:45
Certo, con cosa lo vuoi confrontare? Con i prezzi di un anno fa quando il concorrente aveva 2 core in meno? Logicamente all'inizio costeranno di più, per questo ho sottolineato QUANDO costerà meno di un 1800X. Processore che, tra l'altro, si trova sotto i 270 euro adesso.
Il 2700X se andrà come si pensa (e intendo leggermente più di un 1800X occato) non potrà assolutamente costare 350 euro (tralasciando i primi giorni). Pur essendo mostri in multicore l'handicap che hanno in single thread non può non avere impatto sul prezzo.
Ma è ovvio che sia un handicap pazzesco avere quanto? il 10% in meno in un unico ST, e che sia questo a fare il prezzo, perchè ovviamente avere un 30% in più di MT ed un carico superiore del 33% (8 core vs 6 core) non vale assolutamente una mazza.
A volte mi chiedo a cosa serva AMD... se la gente preferiva rimanere con gli X2+2 e X4+4 con l'immensa potenza ST.
paolo.oliva2
26-03-2018, 01:23
Dai, +30% è da barzelletta.
Loro hanno solamente quantificato il guadagno in base al confronto dei risultati di greekbench tra 1700X e 2700X. E' l'unica cosa su cui fare un confronto e loro l'hanno fatta, poi che siano veri o falsi, lo sapremo a breve.
Quello che non torna, almeno a me, è che confrontando i risultati del 2700X con il mio 1800X, in ST avrebbe un clock di @4,1GHz mentre in MT di @4,2GHz, il che ovviamente è impossibile, non si può avere una frequenza su 8 core più alta rispetto ad 1 core.
A me basterebbe alla grande che i rumors fossero veri, cioè un OC RS fino a @4,4GHz e OC bench a @4,5GHz.
Comunque, io non mi fossilizzerei sul +10%, semplicemente perchè dovrebbe essere il guadagno del 12nm sul 14nm a parità di TDP., ma non è la stessa cosa se i prox X8 avranno 105W TDP.
X8 95W 12nm = +10% su X8 95W 14nm.
X8 105W = +10,6% su X8 95W.
quindi
X8 105W 12nm = +21,66% su X8 95W 14nm.
P.S.
Se consideriamo 3,4GHz per il "vecchio" 1700X, +10% = 3,740GHz. Ovvio che la scalabilità in frequenza peggiora e quindi aumenta il fabbisogno di TDP, però +20% = 4,080GHz. I rumors vanno presi per rumors, però a me pare si parli più di frequenze attorno ai 4GHz che sui 3,7GHz.
Questo perchè si considera solamente i +300MHz secchi per la def/turbo/XFR ma senza considerare che in Zen1 il turbo era max +300MHz ma con al max 2 core, e da 3 core in su era +100MHz. Un 2700X potrebbe pure arrivare 4GHz (-100MHz rispetto alla massima turbo su 2 core che è 4,1GHz) nella situazione 3 core - 7 core.
In una rosa di bench con programmi che usano un numero di TH variabile, ovviamente non darebbe come risultato quel +10% ma ingloberebbe pure le situazioni dove si avrebbero frequenze più alte di +300MHz.
paolo.oliva2
26-03-2018, 03:32
Interessante
Il 2800X ci sarebbe, ma non all'inizio.
http://www.coolaler.com/threads/amd-ryzen-7-2800x.350228/
Ci sono notizie dall'estero che l'AMD Ryzen 7 2800X potrebbe rimanere come un'arma per restituire Intel. L'anno scorso si vociferava che ci fosse un Core i7-8720K sull'ottava generazione di Intel. L'orologio è più alto, il che potrebbe essere il problema del posizionamento dei prezzi.
Qui comunque danno il 2700X sempre a 105W TDP, ma indifferente se chip-set serie 3 o 4 mantenendo tutte le features.
Gyammy85
26-03-2018, 07:14
Interessante
Il 2800X ci sarebbe, ma non all'inizio.
http://www.coolaler.com/threads/amd-ryzen-7-2800x.350228/
Qui comunque danno il 2700X sempre a 105W TDP, ma indifferente se chip-set serie 3 o 4 mantenendo tutte le features.
Com'era prevedibile il 2800x come arma per dopo, il tdp del 2700x era già emerso prima...
MadMax of Nine
26-03-2018, 08:54
;45454736']Buongiorno a tutti!
Secondo voi, per un Ryzen 1500X/1600 è meglio una MSI X370 Gaming Pro o una Asus Strix B350-F?
Qual è la migliore come circuiteria/compatibilità RAM?
Le Asus non mi piacciono molto come bios, ultimamente sono sempre in beta, e almeno sulla CH6, le Ram danno problemi, MSI invece sono più supportate e l'ultima che ho provato (la settimana scorsa) era bella stabile, sia di memorie che di voltaggi.
Neverlost
26-03-2018, 09:04
;45454736']Buongiorno a tutti!
Secondo voi, per un Ryzen 1500X/1600 è meglio una MSI X370 Gaming Pro o una Asus Strix B350-F?
Qual è la migliore come circuiteria/compatibilità RAM?
asrock killer sli x370.meglio di entrambe.
Neverlost
26-03-2018, 09:05
l'unica cpu da comprare ora è un 1800X il resto può attendere.prezzo prestazioni imbattibile. oppure se proprio...il solito 1700 liscio.
Neverlost
26-03-2018, 09:26
;45454837']Ad averli sti soldi... :rolleyes:
Ryzen 5 1500X usato a 120 Euro spedito o 1600 usato a prezzo da concordare. Devo scegliere.
allora 1600 tutta la vita non c'è proprio paragone tra quei 2.
;45454837']Ad averli sti soldi... :rolleyes:
Ryzen 5 1500X usato a 120 Euro spedito o 1600 usato a prezzo da concordare. Devo scegliere.
perchè paghi usato l'oggetto a costo del nuovo? ( prezzo da mercatino 110€ per il 1500x, 125€ per il 1600). fatti un giro su TAO per le cpu.
Per la mobo...direi che non ci siano differenze. Piglia quella che costa di meno. (controlla sempre su TAO cosi le prendi entrambi e ammortizzi le ss).
Però la RX580 è sempre sul 14nm come la RX480, mentre Zen+ da quello che trapela, non è più un 14nm, quindi che siano più occati di Zen1, non ci piove, visto che i rumors danno un aumento del TDP.
Però mettiti nei panni di AMD. Ha commercializzato dei proci guardando più l'efficienza che le prestazioni massime, e si ritrova Intel che ha puntato tutto sulle prestazioni ignorando in toto l'efficienza.
Almeno AMD se aumenterà il TDP è corretta, mica Intel che fa credere (cerca) che un Skylake-X X8 consuma uguale ad un 6900K assegnadogli lo stesso TDP (calcolato con un sistema detto ad-comudus).
Se scoprivano il marketing prima ti dicevano che anche le 580 erano sui 12nm.
I 12nm di zen 2xx0 sono niente altro che i 14nm "ultimi" delle ultime infornate della serie 1xx0.
Semplicemente il pp affinato a parità di tdp gli da quei 200mhz di frequenza in più , se gli altri il tdp di 10W pure 400mhz.
Com'era prevedibile il 2800x come arma per dopo, il tdp del 2700x era già emerso prima...
il die di zen è piccolo non avendo la gpu integrata ( se intel abbandonasse la gpu integrata avrebbe anche lei die del 60% più piccoli).
Se il 2800x è il primo dei 12 core ( o una "pseudo preview" di zen2) possono farlo con i 12nm semplicemente aumentando la superficie.
Dipende dal successo commerciale della cosa, se hanno la necessità di avere la hit di marketing "processore desktop tritatread".
Se è invece un 8 core con tdp a 105W e frequenze più alte del 2700x allora non sarà nulla di speciale.
il die di zen è piccolo non avendo la gpu integrata ( se intel abbandonasse la gpu integrata avrebbe anche lei die del 60% più piccoli).
Se il 2800x è il primo dei 12 core ( o una "pseudo preview" di zen2) possono farlo con i 12nm semplicemente aumentando la superficie.
Dipende dal successo commerciale della cosa, se hanno la necessità di avere la hit di marketing "processore desktop tritatread".
Se è invece un 8 core con tdp a 105W e frequenze più alte del 2700x allora non sarà nulla di speciale.
Ma non credo proprio facciano un 2800X a 12core su AM4 o almeno non con l'attuale pp, in quanto anche commercialmente renderebbero un TR4 assolutamente NO SENSE o ridurrebbero la fetta di mercato solo per chi necessita di 16core e quad channel, e non mi pare che intel stia tirando fuori qualcosa che possa realmente competere in MT nel settore desktop forse con z390 ma è dato per fine 2018 quindi ne passerà di acqua sotto i ponti...
Quindi mia opinione personale ma credo che un aumento di core lo si vedrà solo con i 7nm aggiornando tutta la lineaup di AM4 e TR4 dove probabilmente i CCX passeranno da 4 a 6 core permettendo anche alle APU di avere un 6c/12t e i TR4 da 16 a 24 core con consumi pressochè uguali :p
Impronta
26-03-2018, 10:42
Personalmente penso che mi orienterò su un bel 2700 che darà ottime prestazioni, per le mb vediamo cosa esce ma tendenzialmente o Asus o Msi
Ma non credo proprio facciano un 2800X a 12core su AM4 o almeno non con l'attuale pp, in quanto anche commercialmente renderebbero un TR4 assolutamente NO SENSE o ridurrebbero la fetta di mercato solo per chi necessita di 16core e quad channel, e non mi pare che intel stia tirando fuori qualcosa che possa realmente competere in MT nel settore desktop forse con z390 ma è dato per fine 2018 quindi ne passerà di acqua sotto i ponti...
Quindi mia opinione personale ma credo che un aumento di core lo si vedrà solo con i 7nm aggiornando tutta la lineaup di AM4 e TR4 dove probabilmente i CCX passeranno da 4 a 6 core permettendo anche alle APU di avere un 6c/12t e i TR4 da 16 a 24 core con consumi pressochè uguali :p
Concordo, per molti aspetti su TR4 c'era già troppa sovrapposizione, per assurdo, applicazioni molto particolari tipo calcolo parallelo puro sarebbe potuta diventare appetibile una CPU TR4 anche meno potente del 1900, ma 12c/24t di un AM4 sono troppo pericolose per la piattaforma TR4 (almeno sino a che i TR partiranno da 8/16).
Salvo gli affinamenti del 14nm siano così facilmente ereditabili dal 12nm, potrebbero semplicemente aspettare che il processo produttivo arrivi a regime per avere con maggiore facilità una maggiore distanza dal 2700X.
Se tirassero fuori il 2800X adesso sarebbe forse poco più prestante del 2700X, mentre se l'affinamento del 12nm dovesse raggiungere l'ottimo verso fine anno, potrebbero forse giocarsi maggiori frequenze a pari tdp (tensione minore), o selezionare un maggior numero di chip "migliori" ?
paolo.oliva2
26-03-2018, 11:11
Concordo con entrambi.
Se AMD non escirà con un 2800X da subito, è perchè l'obiettivo principe era contrastare l'8700K come frequenze max e come prezzo/prestazioni, quindi di per sè sarei dell'idea che il 2700X sarà quanto di meglio AMD/GF riusciranno a proporre con una determinata qualità/quantità commerciale.
Se uscisse da subito un 2800X, forse avrebbe max 100MHz in più e non sarebbe proponibile manco a +100€ rispetto ad un 2700X, mentre invece sarebbe più che idoneo per i TR 2900X/2920X/2950X.
Le voci parlano di un X8 Intel 8720K per autunno... AMD ha tutto il tempo per affinare la produzione e decidere se contrastare un 8720K o con un 2800X a prezzo basso oppure cercare di portare la gente su TR4 con un 2900X magari più scontato rispetto al 1900X.
Non dimentichiamoci che con i prezzi delle DDR4 attuali, la differenza di costo mobo TR4 vs mobo AM4 praticamente si annullerebbe, considerando TR4 quad-channel vs AM4 dual-channel, inoltre i proci TR4 si dissipano molto meglio (quindi minor costo in dissipazione) rispetto all'AM4.
paolo.oliva2
26-03-2018, 11:44
Se scoprivano il marketing prima ti dicevano che anche le 580 erano sui 12nm.
I 12nm di zen 2xx0 sono niente altro che i 14nm "ultimi" delle ultime infornate della serie 1xx0.
Semplicemente il pp affinato a parità di tdp gli da quei 200mhz di frequenza in più , se gli altri il tdp di 10W pure 400mhz.
A prescindere che se un 2700X si occherà a @4,5GHz, a me poco importa se fatto a 14nm+ o a 12nm, sta questione del silicio non la si capisce, purtroppo.
Però... non credo possa essere un semplice affinamento produttivo del 14nm. Gli ultimi 1800X, almeno così ho letto, non so se RS 100%, chi meglio può al limite sopportare i @4GHz con 1,25V... quindi per @4,1GHz, anche se per botta di... a 1,3V, i 105W TDP non basterebbero.
D'altronde le info parlano di step B2 e non più B1 come Zen.
Inoltre per i rumors hanno applicato delle librerie che sul 14nm non esisterebbero, ed inoltre GF produce a 14nm e ha in sviluppo il 7nm, ma dietro ha pur sempre Samsung che già produce a 10nm, quindi sarei più dell'idea che tra modificare il 14nm con una certa prospettiva di guadagno e magari prendere il 10nm LPP per farci un 12nm LP (più robusto), non so se dico idiozie, ma se hai diverse nanometrie disponibili, puoi scegliere, mentre ad esempio, Intel, ha il 14nm ed in cantiere il 10nm, se vuole un PP migliore per forza di cose ha unicamente il 14nm.
dav1deser
26-03-2018, 12:26
Ci vorrà una misura del die per confermarlo, ma secondo me il processo è esattamente identico e ci sono solo alcuni redesign "banali" (inteso come cose che non avevano fatto solo per mancanza di tempo con zen).
Che poi il processo sia migliorato nel tempo è ovvio e quindi zen+ esce con questa maggiore qualità, ma non imputerei nulla al processo per quel che riguarda le frequenze oeprative, perché secondo me usano le stesse librerie (lo scopriremo al primo che misurerà il die).
Da dichiarazioni di GF:
The new 12LP technology provides as much as a 15 percent improvement in circuit density and more than a 10 percent improvement in performance over 16/14nm FinFET solutions on the market today. This positions 12LP to be fully competitive with other 12nm FinFET foundry offerings. The technology leverages GF's expertise at Fab 8 in Saratoga County, N.Y., where its 14nm FinFET platform has been in high-volume production since early 2016.
Un 15% di riduzione di area non li ottieni solo grazie alla maturità del processo.
Le differenze fisiche con il 14nm ci sono, limitate, ma ci sono.
paolo.oliva2
26-03-2018, 12:32
Ci vorrà una misura del die per confermarlo, ma secondo me il processo è esattamente identico e ci sono solo alcuni redesign "banali" (inteso come cose che non avevano fatto solo per mancanza di tempo con zen).
Che poi il processo sia migliorato nel tempo è ovvio e quindi zen+ esce con questa maggiore qualità, ma non imputerei nulla al processo per quel che riguarda le frequenze oeprative, perché secondo me usano le stesse librerie (lo scopriremo al primo che misurerà il die).
Per questo non c'è bisogno di aspettare che qualcuno misuri il die, per ammissione di AMD il die size sarà identico... ma bisognerà pur sempre vedere la disposizione... perchè potrebbero pure aver distanziato delle parti, in fin dei conti già con Zen avevano ottenuto frequenze superiori alle aspettative, con 300MHz in più qualcosa dovrà essere distanziato.
Comunque sono sempre più convinto che Bjt2 aveva ragione sull'FO4 di Zen stile BD. Non è concepibile altrimenti che il silicio GF, che sia 14nm o 12nm, possa spingere un Zen X8 sui 4GHz con 100W TDP... un 6900K era ~100W TDP sui 3,2GHz... ed il 14nm di Intel di allora secondo me aveva pur sempre un PP migliore di quello che avrà Zen+.
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn
Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn
Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.
Grande !
Letto al volo, la prima cosa che mi colpisce in realtà, è la "vicinanza" (passatemi il termine :) ) del 2600X al 2700X nonostante quei 40W in meno di assorbimento :eek:
Rispetto al 1800X e gli altri Zen prima seria, sai se hanno fatto i test con la stessa ram ?
paolo.oliva2
26-03-2018, 13:27
Se distanzi le parti diventa più grosso.
Si, ma a parità di miniaturizzazione. Se distanzi le parti e il die ha la stessa grandezza, la soluzione sarebbe una nanometria più spinta.
maxmix65
26-03-2018, 13:30
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn
Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.
grande... quindi da come vedo lavora a 4350mhz solo su 1 core come pensavo io??
La cosa strana e' che sembra funzionare anche su una mobo con quel chipset e senza un bios ad hoc..???
Ma non credo proprio facciano un 2800X a 12core su AM4 o almeno non con l'attuale pp, in quanto anche commercialmente renderebbero un TR4 assolutamente NO SENSE o ridurrebbero la fetta di mercato solo per chi necessita di 16core e quad channel, e non mi pare che intel stia tirando fuori qualcosa che possa realmente competere in MT nel settore desktop forse con z390 ma è dato per fine 2018 quindi ne passerà di acqua sotto i ponti...
Quindi mia opinione personale ma credo che un aumento di core lo si vedrà solo con i 7nm aggiornando tutta la lineaup di AM4 e TR4 dove probabilmente i CCX passeranno da 4 a 6 core permettendo anche alle APU di avere un 6c/12t e i TR4 da 16 a 24 core con consumi pressochè uguali :p
beh tr4 rimarrà sempre come soglia minima il 16-16, probabilmente si spera ammazzeranno 8-8 che era un nonsense e il top su am4 andrà come l'entry level tr4 che è un 12.
Poi nulla gli vieta di fare TR4 da 24 core come top gramma o da 10-10.
come ho detto il die di zen è "piccolo" relativamente a intel (perchè intel usa un sacco di area per la gpu).
Se vogliono fare il colpaccio sensazionale con un modello costoso che spacca come ai tempi d'oro, potrebbero farlo con il 2800X, top gamma per questa generazione e "normalità" per zen2.
paolo.oliva2
26-03-2018, 13:38
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn
Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.
Domanda, perchè la mia connessione al momento non mi fa caricare le immagini.
1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?
2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
Gyammy85
26-03-2018, 13:46
Domanda, perchè la mia connessione al momento non mi fa caricare le immagini.
1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?
2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
Per questo dicevo di aspettare rece migliori...per ora sembra comunque che a lato frequenze è messo molto meglio, amd non ha promesso niente di particolarmente rivoluzionario a sto giro
capitan_crasy
26-03-2018, 13:49
Domanda, perchè la mia connessione al momento non mi fa caricare le immagini.
http://i.imgur.com/LK84I8dh.jpg (https://imgur.com/LK84I8d)
http://i.imgur.com/gPCIk7mh.jpg (https://imgur.com/gPCIk7m)
http://i.imgur.com/XdsqwWGh.jpg (https://imgur.com/XdsqwWG)
http://i.imgur.com/4WlNhyxh.jpg (https://imgur.com/4WlNhyx)
http://i.imgur.com/4ojvZcJh.jpg (https://imgur.com/4ojvZcJ)
1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?
Questo era ovvio dall'inizio...
2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
Niente overclock per via del A320...
A prescindere che se un 2700X si occherà a @4,5GHz, a me poco importa se fatto a 14nm+ o a 12nm, sta questione del silicio non la si capisce, purtroppo.
Però... non credo possa essere un semplice affinamento produttivo del 14nm. Gli ultimi 1800X, almeno così ho letto, non so se RS 100%, chi meglio può al limite sopportare i @4GHz con 1,25V... quindi per @4,1GHz, anche se per botta di... a 1,3V, i 105W TDP non basterebbero.
D'altronde le info parlano di step B2 e non più B1 come Zen.
Inoltre per i rumors hanno applicato delle librerie che sul 14nm non esisterebbero, ed inoltre GF produce a 14nm e ha in sviluppo il 7nm, ma dietro ha pur sempre Samsung che già produce a 10nm, quindi sarei più dell'idea che tra modificare il 14nm con una certa prospettiva di guadagno e magari prendere il 10nm LPP per farci un 12nm LP (più robusto), non so se dico idiozie, ma se hai diverse nanometrie disponibili, puoi scegliere, mentre ad esempio, Intel, ha il 14nm ed in cantiere il 10nm, se vuole un PP migliore per forza di cose ha unicamente il 14nm.
ci sono vari processi e non ci piove, quello da cui si partiva, per stessa dichiarazione di GF e Samsung (dichiarazione tecnica parlano i numeri dichiarati) avevano un processo di 14nm molto "scamuffo" ( erano fuori da ogni parametro dei 14nm). Visto che hai i macchinari e ti serve produrre, tanto vale che li fai produrre mentre via via migliori e cerchi di capire come arrivare a migliorare la resa di quel laser.
con i 12nm sono credo, pelo dentro i 14nm veri.
GF non utilizzerà mai i 10 samsung per un discorso che non sono stati sviluppati insieme, e per i 7nm ogni uno ha deciso di fare per se.
Quindi GF è legata ai 14 e a tutto quello che può spremere da loro, per poi passare ai 7nm (che so l'half node dei 10)
bagnino89
26-03-2018, 13:55
Ottimi miglioramenti, specie nella gestione delle frequenze con più core, ma a latenze e giochi Intel sembra continuare a dominare.
1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?
Se consideriamo come attendibili le slide precedenti solamente le nuove mobo avranno l'xfr2 enhanced ed il precision boost overdrive https://i.imgur.com/adT6hdU.jpg.
2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
Non ci sono test, solo dei dati sintetici in full load con una differenza di 10/15 watt a stock (in idle praticamente identici). E no, non sarebbe stato alla portata del 1800X a 14nm perché non arriverebbe nemmeno a 4.3 GHz in single core per quanto possa essere fortunato, al massimo un Threadripper molto ma molto fortunato.
Rispetto al 1800X e gli altri Zen prima seria, sai se hanno fatto i test con la stessa ram ?
Non saprei, magari quando arrivano le scansioni complete ci sarà scritto cosa hanno usato.
grande... quindi da come vedo lavora a 4350mhz solo su 1 core come pensavo io??
La cosa strana e' che sembra funzionare anche su una mobo con quel chipset e senza un bios ad hoc..???
I bios sono disponibili praticamente per tutte le mobo da metà marzo, che poi alcuni sono beta o alcuni sono acerbi non ci piove.
Relativamente alle funzionalità come detto sopra se teniamo conto di quelle slide (e dei bios delle varie mobo) dovrebbe andare solamente l'xfr2 su ryzen 2 mentre le altre funzionalità saranno disponibili sulla nuova serie di mobo x470/b450.
Gyammy85
26-03-2018, 14:00
Io dico che togliendo gta5 dai test un buon 10% lo recupera il 2700x :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.