Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 [112] 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

_Fenice_
15-05-2018, 20:44
Fatta anche questa, nada :mc:

Ciò che non mi spiego è come si possa fottere una cpu così senza un reale motivo :muro:

Domani provo cpu e ram sul pc di un mio amico.

MadMax of Nine
15-05-2018, 20:50
Fatta anche questa, nada :mc:

Ciò che non mi spiego è come si possa fottere una cpu così senza un reale motivo :muro:

Domani provo cpu e ram sul pc di un mio amico.



Capita, il primo 2400G che ho preso mi ha fatto 1 boot poi è morto

_Fenice_
15-05-2018, 20:56
Capita, il primo 2400G che ho preso mi ha fatto 1 boot poi è morto

Certo che ormai la qualità è veramente scandalosa, dico in generale, non nello specifico di amd. :rolleyes:

Cloud76
15-05-2018, 21:01
Penso che la ultra Gaming non sia dual bios, hai provato a seguire la procedura da manuale ? A volte non è sempre fare ponte.
CUT

Dato che ne parlate, faccio presenta quanto chiesto nella discussione della Gigabyte ab350, in cui chiedevo se qualcuno sa la procedura per sincronizzare il dual bios. Copiando quindi il principale sul secondario. E' una cosa piuttosto importante dato che se succede qualcosa con una cpu non supportata all'origine e si aggiorna quindi il primo bios poi quando parte il secondario non funziona più nulla. Sul manuale non c'è scritto niente.
Ho trovato alcune vecchie procedure ma sembra non funzionino. E solo poche schede hanno lo switch fisico per passare da un bios all'altro e poter usare e aggiorare a piacimento, mentre nella maggior parte dei casi il dual bios interviene in modo automatico all'occorrenza.

Lunar Wolf
15-05-2018, 22:03
Scheda montata... Giga x 470 Gaming 7 per chi non lo sapesse.

Costruzione ben fatta, accessori simili come la ch6.

Lato bios... Dunque se sei abituato ad una serie rog ci rimani un po' male perché per essere un bios da 128mb di una scheda del 2018 e non avere il layout l/risoluzione almeno full HD fa storcere un po' il naso mentre lato funzionalità ci sono i settaggi più importanti e quello che si tocca funziona.

Attualmente ho su ancora il sistema operativo con driver e personalizzazioni della ch6, da un paio di test veloci sono molto più stabile rispetto alla ch6 ed anche le temp sono migliori sia lato vrm che cpu che chipset... Soprattutto questo ultimo sta a 15gradi in meno rispetto alla ch6 dove ho pure sostituito il pad termico.

Ora butto su l'ultimo bios e testo le ram col profilo xmp 3200 16-18-18-38 anche se ho letto che sarebbe inutile abilitare il profilo xmp in quanto potrebbe non funzionare ed è consigliato mettere frequenza/latenze a mano.

capitan_crasy
15-05-2018, 23:00
Capita, il primo 2400G che ho preso mi ha fatto 1 boot poi è morto

Capita?:confused:
In più di 20 anni di esperienza solo un 2400+ ha fatto una brutta fine (la CPU) ed è stata colpa mia...:stordita:
Per il resto mi sembra che i processori moderni siano un po troppo delicati per le mani giovani/moderne...:asd:

MadMax of Nine
15-05-2018, 23:14
Scheda montata... Giga x 470 Gaming 7 per chi non lo sapesse.

Costruzione ben fatta, accessori simili come la ch6.

Lato bios... Dunque se sei abituato ad una serie rog ci rimani un po' male perché per essere un bios da 128mb di una scheda del 2018 e non avere il layout l/risoluzione almeno full HD fa storcere un po' il naso mentre lato funzionalità ci sono i settaggi più importanti e quello che si tocca funziona.

Attualmente ho su ancora il sistema operativo con driver e personalizzazioni della ch6, da un paio di test veloci sono molto più stabile rispetto alla ch6 ed anche le temp sono migliori sia lato vrm che cpu che chipset... Soprattutto questo ultimo sta a 15gradi in meno rispetto alla ch6 dove ho pure sostituito il pad termico.

Ora butto su l'ultimo bios e testo le ram col profilo xmp 3200 16-18-18-38 anche se ho letto che sarebbe inutile abilitare il profilo xmp in quanto potrebbe non funzionare ed è consigliato mettere frequenza/latenze a mano.

L'ultimo bios non mi sembra dia gran che', ora ce l'ho sullo switch 2 e devo ancora testarlo bene ma da quello che dicono nei vari forum sembrava migliorasse certe ram, io non ho notato nulla di differente per ora, le e-die fanno schifo uguale :D e le hynix-a vanno decentemente uguale a prima, usa Ryzen Calculator anche con impostazioni fast o extreme (se sei su b-die), ti dara' un bel ritorno sui risultati e maggiore stabilita', soprattutto segui i voltaggi consigliati, ne piu' ne meno.


Capita?:confused:
In più di 20 anni di esperienza sono un 2400+ ha fatto una brutta fine (la CPU) ed è stata colpa mia...:stordita:
Per il resto mi sembra che i processori moderni siano un po troppo delicati per le mani giovani/moderne...:asd:

Penso sia solo sfiga statistica, anche a me il 2400G e' stato il primo processore mandato in rma in tanti tanti anni, e tra il 2001 e 2006 avevo un negozio di pc, a spanne almeno un 300 o forse piu' processori mi sono passati tra le mani.
O forse effettivamente i nuovi processi sono piu' delicati.

Lunar Wolf
16-05-2018, 05:50
L'ultimo bios non mi sembra dia gran che', ora ce l'ho sullo switch 2 e devo ancora testarlo bene ma da quello che dicono nei vari forum sembrava migliorasse certe ram, io non ho notato nulla di differente per ora, le e-die fanno schifo uguale :D e le hynix-a vanno decentemente uguale a prima, usa Ryzen Calculator anche con impostazioni fast o extreme (se sei su b-die), ti dara' un bel ritorno sui risultati e maggiore stabilita', soprattutto segui i voltaggi consigliati, ne piu' ne meno.




Penso sia solo sfiga statistica, anche a me il 2400G e' stato il primo processore mandato in rma in tanti tanti anni, e tra il 2001 e 2006 avevo un negozio di pc, a spanne almeno un 300 o forse piu' processori mi sono passati tra le mani.
O forse effettivamente i nuovi processi sono piu' delicati.Moduli hynix a...

Riguardo discorso cpu... A me capitano tante cpu che muoiono... Soprattutto lato macbook cpu bga...

Come pensai col profilo xmp non sono stabile... Stasera provo a impostare i valori manualmente.

unnilennium
16-05-2018, 06:37
Certo che ormai la qualità è veramente scandalosa, dico in generale, non nello specifico di amd. :rolleyes:prova a prendere un processore am4 scarso su Amazon, e vedi se con quello risolvi, così se è davvero la CPU mentre aspetti il ritorno dell'rma hai un PC funzionante...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
16-05-2018, 07:15
Moduli hynix a...

Riguardo discorso cpu... A me capitano tante cpu che muoiono... Soprattutto lato macbook cpu bga...

Come pensai col profilo xmp non sono stabile... Stasera provo a impostare i valori manualmente.



Hynix a, allora profilo fast, un 3200 dovrebbero reggere

_Fenice_
16-05-2018, 07:23
Domani provo la cpu e per sicurezza pure le ram su un pc di un amico, così mi tolgo qualsiasi dubbio.

O è la cpu o la mobo... le ram impossibile che siano partiti tutti e due i banchi :sofico:

Certo che faccio OC dai tempi dei core 2, mai capitato che una cpu morisse così (ammesso che sia la cpu e non la mobo)... ma vabbè la roba corazzata di una volta non la fanno più :muro:

M4to
16-05-2018, 07:29
ragazzi ho preso delle corsair vengeance led 3600 B-die, 2x8, qualsiasi cosa superiore a 2133 crasha o mi da bsod,..con le hynix tranquille vado a 3200 su ch6, ho provato col profilo the stilt safe e li manco a 3066 bootano, ram fallate?
ho fatto solo una prova veloce, le ho messe a 2666 con timings auto e voltaggio a 1.4 perche mi serviva il pc ma niente dopo un po bsod, a 2133 funziona tutto..

Neverlost
16-05-2018, 07:52
;45550306']Ragazzi buongiorno!
Ha senso secondo voi prendere un Ryzen 5 1400/1600 usato?
Utilizzo generico, tra gaming e altro.
Potreste consigliarmi una buona B350 ATX con almeno 6 o meglio 8 porte SATA?

Grazie!

ha senso prendere almeno il ryzen 5 1600... anzi direi è un obbligo morale.:cool:

SL45i
16-05-2018, 07:58
ragazzi sto testando il 2600 e si comporta davvero benissimo... volevo chiedervi delle dritte... il Precision Boost Overdrive è una pecuralità dei modelli con la X oppure funziona anche su i modelli lisci??? inoltre dove trovo la voce nel bios??? perchè nel software ryzen master non mi permette l'abilitazione...


nessuno sa darmi delucidazioni?

PROBLEMONE..
Ieri ho montato il pc nuovo, ryzen 2600x gskill trident z rgb 3000 cl14 e gigabyte x470 ultra gaming.

Ci ho smanettato un po' durante la sera, tutto ok, anche qualche piccola prova di oc.
Oggi riaccendo e va tutto ok, provo un po' di oc da win con ryzen master. Riavvio e trac il pc non parte più :muro:

Ho provato di tutto, cmos facendo ponte sui pin... tolta la batteria e staccato il pc dalla corrente per 1 ora, cambiato slot per le ram, provato con un solo banco di ram ecc... niente.

Il pc si accende, le ventole pure, ma lo schermo resta nero, non fa il post.

Ho visto che sulla giga ci sono 4 led che si dovrebbero accendere in sequenza durante il post in questo ordine CPU-DRAM-VGA-BOOT.

Ho notato che resta acceso quello su cpu e nel mentre lampeggia quello DRAM.

Qualcuno ha avuto un episodio simile, suggerimenti?

Il problema ora è capire cosa c'è di fallato, se cpu, ram o mobo:mc:

guarda mi sembra davvero assurdo... proverei un attimino a smontare il tutto e metterlo a banco...

Neverlost
16-05-2018, 08:01
;45550323']Come mobo che marca mi consigliate? Vorrei evitare ASUS perché non mi sono mai trovato molto bene...

prendi una asrock almeno x370

greypilgrim85
16-05-2018, 08:37
Stavo pensando di fare un upgrade al pc ... Per un uso generico/gioco fhd (ME: Andromeda, quello che mi sembra più pensate), sono indeciso fra ryzen 5 1600 oppure 2600/2600x.

Voi che dite?

sacd
16-05-2018, 08:56
Ciao,

Qualcuno potrebbe suggerirmi due kit di ram uno 2*4GB e uno 2*8GB da usare con ryzen 2600 su piattaforma B350 o X370 che stiano senza problemi a 3000MHZ ?

paolo.oliva2
16-05-2018, 09:02
nessuno sa darmi delucidazioni?.
Credo, ma non ne sono sicuro, il PBO faccia parte dell'XFR è quindi prerogativa degli "X".

Gyammy85
16-05-2018, 09:23
Stavo pensando di fare un upgrade al pc ... Per un uso generico/gioco fhd (ME: Andromeda, quello che mi sembra più pensate), sono indeciso fra ryzen 5 1600 oppure 2600/2600x.

Voi che dite?

Se non hai esigenze particolari la tua cpu va ancora bene, cambia la scheda video, vedi se riesci a trovare una 570 a buon prezzo che è perfetta per il fullhd

capitan_crasy
16-05-2018, 09:50
Ciao,

Qualcuno potrebbe suggerirmi due kit di ram uno 2*4GB e uno 2*8GB da usare con ryzen 2600 su piattaforma B350 o X370 che stiano senza problemi a 3000MHZ ?

Nel mio piccolo con le RAM nella mia firma sono sempre riuscito a settarle @2933 (in manuale sulla Gigabyte) con il mio 1600, anche in overclock...
Sicuramente RAM con chip samsung b-die sono le migliori, ma il prezzo aumenta di conseguenza...
A questo indirizzo (https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf) trovi una (vecchia) lista rilasciata da AMD sulle migliori RAM per Ryzen...

Se non hai esigenze particolari la tua cpu va ancora bene, cambia la scheda video, vedi se riesci a trovare una 570 a buon prezzo che è perfetta per il fullhd

Sono d'accordo; quella scheda video ormai ha fatto il suo tempo.
Se proprio vuoi cambiare CPU il 2600 (anche un 1600/1600x vanno benissimo, ma al giusto prezzo) è un ottima CPU per tutto...

FroZen
16-05-2018, 09:50
Ciao,

Qualcuno potrebbe suggerirmi due kit di ram uno 2*4GB e uno 2*8GB da usare con ryzen 2600 su piattaforma B350 o X370 che stiano senza problemi a 3000MHZ ?

gskill flare x o trident z 3000/3200 e sei a posto

MadMax of Nine
16-05-2018, 09:50
Ciao,



Qualcuno potrebbe suggerirmi due kit di ram uno 2*4GB e uno 2*8GB da usare con ryzen 2600 su piattaforma B350 o X370 che stiano senza problemi a 3000MHZ ?



Per le 2x4 HyperX Predator 3000 C15 (non le 3200), da tenere a 3200 profilo fast di Ryzen Calculator, le 3000 sono QVL con tante mobo, controlla bene la lista della tua.
Per le 2x8 per me esistono solo le Flare X, le altre o le prendi costose con b-die buone o ci devi perdere tanto tempo e rischi bestemmie solenni :D

jok3r87
16-05-2018, 10:04
Qualche notizia di un eventuale 2800x?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-05-2018, 10:20
Qualche notizia di un eventuale 2800x?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Anche io sto con le orecchie tese :).
Comunque modelli superiori al 2700X è scontato, AMD l'ha fatto chiaramente capire, il più è constatare se sarà il 2900X o 2800X e quando.

MadMax of Nine
16-05-2018, 10:22
Visto che si parla di RAM vi anticipo due slide della review che sto preparando ora.

2700X su Gigabyte X470 Gaming 7 / Intel i7 8700K su Asus Maximus Apex
Evga GTX1080 @ default sotto custom loop (anche le CPU sul loop)

Questi i moduli usati:

https://s31.postimg.cc/yxvd28cp7/rams.jpg (https://postimages.org/)

Dove non c'è la colonnina in basso = non fanno il boot @ XMP
RC = Ryzen Calculator

https://s31.postimg.cc/yl3yw1mpn/Far_Cry_5.jpg (https://postimages.org/)

Se qualcosa non è chiaro chiedete ma mi sembra che sia abbastanza evidente cosa funziona e cosa no :D
Ci metterò ancora qualche giorno per mettere insieme tutto, ho un excel pieno di dati.

MadMax of Nine
16-05-2018, 10:35
Le Flare X vanno tranquillamente a 3400 C14 con profilo Extreme, e sto ancora salendo di frequenza (probabilmente mi prendono 3500+ C14 spinti).
Sulla Apex mi fanno il boot con il profilo delle 4500 C19, per darvi un idea che tipo di chip montano.

https://s31.postimg.cc/ndv4o7vp7/flare_x_3400_extreme.jpg (https://postimg.cc/image/ydgbztm47/)

Gyammy85
16-05-2018, 10:54
https://twitter.com/TMFChipFool/status/996480113901539349

MadMax of Nine
16-05-2018, 10:54
P.s.: Le Trident Z 3600 a 3400 extreme non sono stabili, sulla Apex prendono i 4000 a timing tirati, non tutti i b-die sono uguali, e quelli delle Flare mi sembrano abbastanza selezionati, visto il costo che hanno valgono assolutamente la pena se si cercano ram buone

sieg87
16-05-2018, 10:55
Le Flare X vanno tranquillamente a 3400 C14 con profilo Extreme, e sto ancora salendo di frequenza (probabilmente mi prendono 3500+ C14 spinti).
Sulla Apex mi fanno il boot con il profilo delle 4500 C19, per darvi un idea che tipo di chip montano.



Curiosità, a che voltaggio le tieni a 3400 ?

Gyammy85
16-05-2018, 10:57
Mega review 2600 vs i5 8400

https://www.youtube.com/watch?v=AUyF--fJaaM

Mparlav
16-05-2018, 11:03
Se qualcosa non è chiaro chiedete ma mi sembra che sia abbastanza evidente cosa funziona e cosa no :D
Ci metterò ancora qualche giorno per mettere insieme tutto, ho un excel pieno di dati.

A titolo di curiosità, nel passaggio da 2 banchi 3200 c14 a 4 banchi 3200 c14, ricordi se è stato necessario un vcore o un vsoc più alto?

MadMax of Nine
16-05-2018, 11:29
Curiosità, a che voltaggio le tieni a 3400 ?



3400 XMP a 1,4V e soc default
3400 C14 profilo extreme 1,43 e 1,1125 soc (come dal calcolatore)

MadMax of Nine
16-05-2018, 11:31
A titolo di curiosità, nel passaggio da 2 banchi 3200 c14 a 4 banchi 3200 c14, ricordi se è stato necessario un vcore o un vsoc più alto?



Stesso voltaggio, cambia solo che con 4 banchi la frequenza massima stabile si è abbassata a 3200, a 3400 posso benchare e tutto ma su memtest mi rileva qualche errore e non lo posso considerare stabile

Lunar Wolf
16-05-2018, 11:32
interessante quello che posta un utente:

I built some new systems with the Ryzen 2400G and a Asrock a320m-hdv motherboard. The systems I have built today are using 3200hmz gskill ripjaw memory. I was just playing around and making sure they all worked and did a stress test to make sure the systems would hold up and not have any issues right off the bat. I decided to install new bios version but saw that beta bios had a different version of AGESA 1.0.0.3b I think vs the 1.0.0.1 that the motherboard came with. Bios is 4.70 on one computer and 4.73 in the other. This is where things get interesting.

The older bios and AGESA is running an average 3.672ghz @ 1.331v to one core being at 1.413v eith spikes to 1.450v

Newer beta bios and AGESA is running 3.771ghz @ 1.313v and spikes to 1.344v. WoW!!!! Is this just a discrepancy from processor to processor or is that AGESA at work and AMD perfecting the plateform?


qualcuno ha una mobo che puo aggiornare all'agesa 1003 e verificare le tensioni?

M4to
16-05-2018, 11:47
sto provando ancora un po a giocare con ryzen dram calculator , ora le mie ram sono hynix ma sul programma mi da due opzioni hynix afr oppure hynix mfr , dove posso capire di quali siano , neanche typoon non me lo dice .

Thiphoon burner

Mparlav
16-05-2018, 11:48
Stesso voltaggio, cambia solo che con 4 banchi la frequenza massima stabile si è abbassata a 3200, a 3400 posso benchare e tutto ma su memtest mi rileva qualche errore e non lo posso considerare stabile

Ok grazie.
Anche questo interessante in ottica d'espansione futura con cpu con maggior numero di core e clock più elevato, per me sarebbe importante salire a 32GB di ram.

Ammesso che non passi ad un Threadripper, dove già ora i 3200 c14 in quad channel non sono un problema.

sacd
16-05-2018, 11:57
Per le 2x4 HyperX Predator 3000 C15 (non le 3200), da tenere a 3200 profilo fast di Ryzen Calculator, le 3000 sono QVL con tante mobo, controlla bene la lista della tua.
Per le 2x8 per me esistono solo le Flare X, le altre o le prendi costose con b-die buone o ci devi perdere tanto tempo e rischi bestemmie solenni :D

Con quelle ram e il 2600 quali delle main qui sotto ?

Asrock AB350 Pro4
Gigabyte AB350-GAMING 3
ASUS PRIME B350-PLUS AMD B350

E sopratutto beccherò` un bios che parte con il 2600 ?

MadMax of Nine
16-05-2018, 12:04
Con quelle ram e il 2600 quali delle main qui sotto ?

Asrock AB350 Pro4
Gigabyte AB350-GAMING 3
ASUS PRIME B350-PLUS AMD B350

E sopratutto beccherò` un bios che parte con il 2600 ?

La Gaming 3 l'ho testata proprio con le Predator/Flare X e i 2200G/2400G, bella scheda, costa poco e funziona bene, per il bios molto probabilmente ti arriverà con uno antico e devi aggiornarlo con un Ryzen 1 o con il bootkit di AMD

xage
16-05-2018, 12:30
Le Flare X vanno tranquillamente a 3400 C14 con profilo Extreme, e sto ancora salendo di frequenza (probabilmente mi prendono 3500+ C14 spinti).
Sulla Apex mi fanno il boot con il profilo delle 4500 C19, per darvi un idea che tipo di chip montano.

https://s31.postimg.cc/ndv4o7vp7/flare_x_3400_extreme.jpg (https://postimg.cc/image/ydgbztm47/)

curiosità, ho la stessa MB, per aumentare il voltaggio delle RAM come hai fatto? dato che la voce sul BIOS è bloccata?

TheDarkAngel
16-05-2018, 13:05
La Gaming 3 l'ho testata proprio con le Predator/Flare X e i 2200G/2400G, bella scheda, costa poco e funziona bene, per il bios molto probabilmente ti arriverà con uno antico e devi aggiornarlo con un Ryzen 1 o con il bootkit di AMD

Sai se la guida di 1usmus fatta per i bios asus funziona anche per quelli gigabyte? ho scritto anche di là ma non sono stato considerato :asd:

M4to
16-05-2018, 13:29
come avevo scritto thaiphoon burner non lo riporta .
grazie max

M-die = MFR

A-die = AFR

MadMax of Nine
16-05-2018, 13:35
Sai se la guida di 1usmus fatta per i bios asus funziona anche per quelli gigabyte? ho scritto anche di là ma non sono stato considerato :asd:

Quale guida ? Di cosa tratta ?

TheDarkAngel
16-05-2018, 13:43
Quale guida ? Di cosa tratta ?

http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-ryzen-bios-mods-how-update-bios-correctly.html

Questa la guida in inglese:
https://puissanceled.com/vrac/Bios_modding/EN.html

Ma vedo troppi riferimenti alla sola asus e visto il comportamento del bip del dual bios della mia giga, vorrei evitare di fare tentativi :asd:
Purtroppo su quel thread la B350m gaming 3 non ha alcuna considerazione, inizia a seccarmi il trattamento ricevuto dalle microatx, alla fine butterò tutto :asd:

Totix92
16-05-2018, 13:50
Domanda
Asrock ha rilasciato ieri un nuovo bios beta 4.82
https://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp#BIOS
ma da quello che vedo ha l'agesa 1.0.0.2a mentre la versione 4.73 che monto io ha la 1.0.0.3b
ora mi chiedo, perché questo downgrade dell'agesa?

paolo.oliva2
16-05-2018, 13:54
3400 XMP a 1,4V e soc default
3400 C14 profilo extreme 1,43 e 1,1125 soc (come dal calcolatore)

Io ancora non ho mai usato il calcolatore.

Ma sono fortunato? A 3466 Cl14 senza overvolt (anzi, la tensione effettiva è 1,329V)
Mi viene quasi voglia di provare 3600 CL14.
Ma io non gioco... Al limite per bench, altrimenti in MT e/parallelizzazione, preferisco stabilità roccia che +0,1%.
Comunque le tue rece sono ottime, sia per la qualità dell'esposizione, ma ancor più, perché c'è una logica nei risultati e confronti, non un butta su.

paolo.oliva2
16-05-2018, 14:10
Domanda
Asrock ha rilasciato ieri un nuovo bios beta 4.82
https://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp#BIOS
ma da quello che vedo ha l'agesa 1.0.0.2a mentre la versione 4.73 che monto io ha la 1.0.0.3b
ora mi chiedo, perché questo downgrade dell'agesa?

Potrebbe essere, ma vado a fantasia, che versioni di Agesa differenti inficia lo sviluppo fatto nei bios. Forse hanno preferito buttare fuori un bios più evoluto su un Agesa più vecchio che Agesa nuovo ma bios zoppo.

Secondo me, visto che Zen ha l'RCM, il grosso problema sono le tensioni all'interno, perché presumo che differenze marcate de DDP possono generare problemi tra le varie parti del procio e aggancio dei vari RCM.

Ste varie versioni di Agesa a me sembra che abbiano in comune di abbassare le tensioni e probabilmente credo che molti problemi si siano risolti più per aver abbassato (e reso simili) le varie tensioni che per modifiche circuiteriali. Poi, tra l'altro, Zen+ è sempre quello, sono gli Agesa che cambiano :)

In ogni caso mi sembra più che evidente che ancora si sia distanti dalla resa al 100% del procio.. i BIOS non sono affinato, l'agesa oramai ne esce una versione ogni 2 settimane, il 12nm non è ancora affinato visto che produce da soli 3 mesi (e manca il parametro TR per conoscere il massimo della selezione)... Tutto sommato, va più che bene la situazione attuale.

MadMax of Nine
16-05-2018, 14:14
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-ryzen-bios-mods-how-update-bios-correctly.html

Questa la guida in inglese:
https://puissanceled.com/vrac/Bios_modding/EN.html

Ma vedo troppi riferimenti alla sola asus e visto il comportamento del bip del dual bios della mia giga, vorrei evitare di fare tentativi :asd:
Purtroppo su quel thread la B350m gaming 3 non ha alcuna considerazione, inizia a seccarmi il trattamento ricevuto dalle microatx, alla fine butterò tutto :asd:

Però! non lo avevo visto, mi ci devo mettere con calma e tempo (che non ho :p )
Comunque venerdì sera devo rimontare la Gaming 3 per fare dei video in termografia sui vrm e smanetto anche con i bios per l'overdrive etc. poi ti so dire

Io ancora non ho mai usato il calcolatore.

Ma sono fortunato? A 3466 Cl14 senza overvolt (anzi, la tensione effettiva è 1,329V)
Mi viene quasi voglia di provare 3600 CL14.
Ma io non gioco... Al limite per bench, altrimenti in MT e/parallelizzazione, preferisco stabilità roccia che +0,1%.
Comunque le tue rece sono ottime, sia per la qualità dell'esposizione, ma ancor più, perché c'è una logica nei risultati e confronti, non un butta su.

Per le ram e soc c'è un range da rispettare dove se per esempio il voltaggio corretto è 1.4 da 1.33 a 1.45 funziona tutto ma più ci si avvicina agli estremi inizi ad avere errori, magari funziona tutto però le performance ne risentono, il calcolatore su Ryzen soprattutto con i b-die è fantastico, ti calcola esattamente i parametri per la stabilità e soprattutto per i subtimings, che sono una parte fondamentale per ottenere performance e stabilità allo stesso tempo.
E se cerchi record nei bench devi per forza andare di tuning fino.
Grazie per il giudizio sulle recensioni, farle bene è un lavoraccio ma mi diverto una cifra :D

MadMax of Nine
16-05-2018, 14:22
Potrebbe essere, ma vado a fantasia, che versioni di Agesa differenti inficia lo sviluppo fatto nei bios. Forse hanno preferito buttare fuori un bios più evoluto su un Agesa più vecchio che Agesa nuovo ma bios zoppo.

Secondo me, visto che Zen ha l'RCM, il grosso problema sono le tensioni all'interno, perché presumo che differenze marcate de DDP possono generare problemi tra le varie parti del procio e aggancio dei vari RCM.

Ste varie versioni di Agesa a me sembra che abbiano in comune di abbassare le tensioni e probabilmente credo che molti problemi si siano risolti più per aver abbassato (e reso simili) le varie tensioni che per modifiche circuiteriali. Poi, tra l'altro, Zen+ è sempre quello, sono gli Agesa che cambiano :)

Zen ha un IMC molto delicato, dove lievi cambi di voltaggio creano rumore nei segnali e instabilità, per questo piano piano cercano di sistemarlo a livello bios, lato CPU però non so quando incida, nel senso che l'overclock del processore è legato al silicio, non vedo possibile migliorare troppo il rapporto voltaggio frequenza agendo sul bios, magari potrà boostare un pò meglio ma il risultato finale cambia di poco.
Ho provato a fare dei test con le ram a 3400 C14 extreme + PBO e con la variante di BLCK OC a 103.3, ho ottenuto picchi di 4500MHz ma cambi di risultato insignificanti (dentro il margine di errore).
Mi sembra di vedere che una volte tirate le ram a 3400 a timings bassi e attivato PBO siamo arrivati al limite, poi serve andare su raffreddamenti non praticabili per uso daily.

evil weasel
16-05-2018, 14:27
Visto che si parla di RAM vi anticipo due slide della review che sto preparando ora.

2700X su Gigabyte X470 Gaming 7 / Intel i7 8700K su Asus Maximus Apex
Evga GTX1080 @ default sotto custom loop (anche le CPU sul loop)

Questi i moduli usati:

https://s31.postimg.cc/yxvd28cp7/rams.jpg (https://postimages.org/)

Dove non c'è la colonnina in basso = non fanno il boot @ XMP
RC = Ryzen Calculator

https://s31.postimg.cc/yl3yw1mpn/Far_Cry_5.jpg (https://postimages.org/)

Se qualcosa non è chiaro chiedete ma mi sembra che sia abbastanza evidente cosa funziona e cosa no :D
Ci metterò ancora qualche giorno per mettere insieme tutto, ho un excel pieno di dati.

Interessante comparativa.
Se posso esprimere un parere, la scala nei grafici io la farei partire da zero perchè altrimenti si da un'idea falsata della differenza che c'è tra l'impostazione migliore e la peggiore.
In questo grafico, senza leggere i numeri, sembra che le prestazioni raddoppino quando invece aumentano solo del ~15%.

M4to
16-05-2018, 14:42
cioe io sono l'unico qui che le b-die non vanno oltre i 2400mhz? timing tirati si...ma non sono nemmeno stabile a 2666..boh, le hynix andavano di piu

MadMax of Nine
16-05-2018, 14:52
Interessante comparativa.
Se posso esprimere un parere, la scala nei grafici io la farei partire da zero perchè altrimenti si da un'idea falsata della differenza che c'è tra l'impostazione migliore e la peggiore.
In questo grafico, senza leggere i numeri, sembra che le prestazioni raddoppino quando invece aumentano solo del ~15%.

Era un errore di impaginazione, nella definitiva ho tutte le scale che partono da 0, lasciato così è effettivamente abbastanza fuorviante.

Grazie del feedback :)

cioe io sono l'unico qui che le b-die non vanno oltre i 2400mhz? timing tirati si...ma non sono nemmeno stabile a 2666..boh, le hynix andavano di piu

Ma le hai impostate con Ryzen Calculator ? anche i voltaggi ? Se non sono nella lista QVL della tua scheda ci devi smanettare a tutto tondo o altrimenti non partono se il bios ci mette quello che vuole.

M4to
16-05-2018, 14:57
Era un errore di impaginazione, nella definitiva ho tutte le scale che partono da 0, lasciato così è effettivamente abbastanza fuorviante.

Grazie del feedback :)



Ma le hai impostate con Ryzen Calculator ? anche i voltaggi ? Se non sono nella lista QVL della tua scheda ci devi smanettare a tutto tondo o altrimenti non partono se il bios ci mette quello che vuole.

vabe ho fatto di tutto, voltaggi timings ecc, le hynix mfr ci caricavo lla frequenza e voltaggio e lasciavo in auto ed andavano senza tanti problemi almeno e dico almeno a 2933, ora girano tranquillamente a 3266.
si ho provato manualmente con dram calculator, praticamente ho provato di tutto, devo solo tentare di cambiare il bios..
sono b-die alla fine dovrebbero andare con il profilo di stilt, almeno fare il boot e poi freezare al limite, qui invece schermo nero all'avvio e classico errore delle memorie dopo il boot successivo, sono su ch6 e 2700x

ora col profilo safe 3200 di the stilt vanno, pero a 2400mhz e non ho ancora tentato di fare un mem test, ma confido che fallisca >)

greypilgrim85
16-05-2018, 15:12
Se non hai esigenze particolari la tua cpu va ancora bene, cambia la scheda video, vedi se riesci a trovare una 570 a buon prezzo che è perfetta per il fullhd

Ho scordato di aggiornare la firma :muro: Ho una R390!

paolo.oliva2
16-05-2018, 15:41
Zen ha un IMC molto delicato, dove lievi cambi di voltaggio creano rumore nei segnali e instabilità, per questo piano piano cercano di sistemarlo a livello bios, lato CPU però non so quando incida, nel senso che l'overclock del processore è legato al silicio, non vedo possibile migliorare troppo il rapporto voltaggio frequenza agendo sul bios, magari potrà boostare un pò meglio ma il risultato finale cambia di poco.
Ho provato a fare dei test con le ram a 3400 C14 extreme + PBO e con la variante di BLCK OC a 103.3, ho ottenuto picchi di 4500MHz ma cambi di risultato insignificanti (dentro il margine di errore).
Mi sembra di vedere che una volte tirate le ram a 3400 a timings bassi e attivato PBO siamo arrivati al limite, poi serve andare su raffreddamenti non praticabili per uso daily.

Si, il silicio GF va perché (secondo me) AMD ha fatto di tutto di più quando era con il 32nm e 28nm Vs Intel sul 22nm e 14nm, altrimenti ci sarebbe una differenza di 1GHz di frequenza massima Vs Intel.
Però, ovviamente secondo me, c'è un limite fisico che è dato dalle librerie implementate + silicio, poi c'è la purezza del die con la sua selezione. Potrebbe anche essere che questo PP 12nm + librerie possa permettere @4,5GHz come massimo e @4,3GHz su tutti i core dentro ai 105W TDP, ma ovviamente con la selezione migliore. Tutto sta dove si posiziona il 2700X nella media di qualità produzione. Per me, viste le quantità, dovrebbe essere sulla media, quindi rispetto a Zen1 dovrebbe essere a metà tra un 1700 e un 1700X. I 1800X e ancor più i TR, garantivano un - 0,05V almeno per la stessa frequenza.
Ovvio che le mie sono supposizioni, però non mi sembra che sto giro ci sia un muro architetturale, Zen+ sale... soltanto che si impalla quando il Vcore è alto (se non raffreddato sotto zero). Cioè... esempio, @4,4GHz non sarebbero un prb, ma arrivarci a 1,5V, si. Ci si arrivasse a 1,35V, sarebbe diverso.

Per questo spero in un 2800X, perché tanto con le tamb africane non è che possa fare OC RS/DU, ma già un 2700X a Def mi permette >4GHz Vs un 1800X 3,6/3,7GHz, e teoricamente un 2800X quanto un 2700X + PBO (cosa che credo impossibile con 36 gradi di tamb). I più non riescono a comprendere che è meglio spendere +100€ per un procio selezionato (e garantito) che gli stessi soldi in dissipazione e senza sicurezze.

MadMax of Nine
16-05-2018, 15:46
vabe ho fatto di tutto, voltaggi timings ecc, le hynix mfr ci caricavo lla frequenza e voltaggio e lasciavo in auto ed andavano senza tanti problemi almeno e dico almeno a 2933, ora girano tranquillamente a 3266.
si ho provato manualmente con dram calculator, praticamente ho provato di tutto, devo solo tentare di cambiare il bios..
sono b-die alla fine dovrebbero andare con il profilo di stilt, almeno fare il boot e poi freezare al limite, qui invece schermo nero all'avvio e classico errore delle memorie dopo il boot successivo, sono su ch6 e 2700x

ora col profilo safe 3200 di the stilt vanno, pero a 2400mhz e non ho ancora tentato di fare un mem test, ma confido che fallisca >)

Strano, non è che hanno problemi e te le devi far cambiare ? Che sigla hanno ?

MadMax of Nine
16-05-2018, 15:51
Si, il silicio GF va perché (secondo me) AMD ha fatto di tutto di più quando era con il 32nm e 28nm Vs Intel sul 22nm e 14nm, altrimenti ci sarebbe una differenza di 1GHz di frequenza massima Vs Intel.
Però, ovviamente secondo me, c'è un limite fisico che è dato dalle librerie implementate + silicio, poi c'è la purezza del die con la sua selezione. Potrebbe anche essere che questo PP 12nm + librerie possa permettere @4,5GHz come massimo e @4,3GHz su tutti i core dentro ai 105W TDP, ma ovviamente con la selezione migliore. Tutto sta dove si posiziona il 2700X nella media di qualità produzione. Per me, viste le quantità, dovrebbe essere sulla media, quindi rispetto a Zen1 dovrebbe essere a metà tra un 1700 e un 1700X. I 1800X e ancor più i TR, garantivano un - 0,05V almeno per la stessa frequenza.
Ovvio che le mie sono supposizioni, però non mi sembra che sto giro ci sia un muro architetturale, Zen+ sale... soltanto che si impalla quando il Vcore è alto (se non raffreddato sotto zero). Cioè... esempio, @4,4GHz non sarebbero un prb, ma arrivarci a 1,5V, si. Ci si arrivasse a 1,35V, sarebbe diverso.

Per questo spero in un 2800X, perché tanto con le tamb africane non è che possa fare OC RS/DU, ma già un 2700X a Def mi permette >4GHz Vs un 1800X 3,6/3,7GHz, e teoricamente un 2800X quanto un 2700X + PBO (cosa che credo impossibile con 36 gradi di tamb). I più non riescono a comprendere che è meglio spendere +100€ per un procio selezionato (e garantito) che gli stessi soldi in dissipazione e senza sicurezze.

Nel tuo caso il il 2700X lo lascerei a default, che è attorno ai 1.3V, con il PBO lo spara a 1,45+ e a 36 gradi di temperatura ambiente probabilmente otterresti le stesse frequenze del default, rischiando anzi di farlo boostare meno perchè scalderesti troppo il raffreddamento e gli sega gli algoritmi.

M4to
16-05-2018, 16:28
Strano, non è che hanno problemi e te le devi far cambiare ? Che sigla hanno ?

Come me ne accorgo che hanno problemi?
https://s9.postimg.cc/cfdooln67/Screenshot_11.png

Non vorrei fosse la motherboard, la precedente si è rotta, arrivata la nuova errore code 8 fisso quindi andata anche quella questa sembra funzionare bene.
Cmq tutto su auto e sto smanettando solo le RAM.
Una guida su come toccare le bdie su ch6 esiste?
Magari sbaglio qualche cosa... Su OC.NET mi dice uno che sono i voltaggi o i procodt ma il voltaggio a 1.4v come fa a non bastare per i 2800/3ghz?
Ho giocato anche col vsoc 1,025, 1,05, auto, niente da fare non fa il post, riesco tutto su auto a 2666mhz ma bsod..boh

Gente con le stesse RAM e ch6 stanno a 3500+ con cl14 sul forum rog e su ocnet

Ho provato anche a risederle non cambia nulla

evil weasel
16-05-2018, 16:28
Era un errore di impaginazione, nella definitiva ho tutte le scale che partono da 0, lasciato così è effettivamente abbastanza fuorviante.

Grazie del feedback :)

Grazie a te per l'ottimo lavoro svolto. :)

ZanteGE
16-05-2018, 16:46
Come me ne accorgo che hanno problemi?



Non vorrei fosse la motherboard, la precedente si è rotta, arrivata la nuova errore code 8 fisso quindi andata anche quella questa sembra funzionare bene.
Cmq tutto su auto e sto smanettando solo le RAM.
Una guida su come toccare le bdie su ch6 esiste?
Magari sbaglio qualche cosa... Su OC.NET mi dice uno che sono i voltaggi o i procodt ma il voltaggio a 1.4v come fa a non bastare per i 2800/3ghz?
Ho giocato anche col vsoc 1,025, 1,05, auto, niente da fare non fa il post, riesco tutto su auto a 2666mhz ma bsod..boh

Gente con le stesse RAM e ch6 stanno a 3500+ con cl14 sul forum rog e su ocnet

Appena rimonto tutto, ti mando un print delle mie TeamGroup , sembrano molto simili, sono quelle che the stilt definiva "HQ", e non UHQ (come le mie in firma, o le 3600 C16), ma almeno a 3000 sulla B350-Plus mi andavano caricando semplicemente il profilo XMP e impostando a mano 3000 come frequenza :eek:

Se non sbaglio però contrariamente al DRAM Calculator, era consigliato disattivare il geardown, e così mi erano andate automaticamente a 2T.
Non so se entro sera (ora sto provando l'AIO ...), ma appena riesco ti mando le caratteristiche e come le vedo configurate.

MadMax of Nine
16-05-2018, 16:46
Come me ne accorgo che hanno problemi?
https://s9.postimg.cc/cfdooln67/Screenshot_11.png

Non vorrei fosse la motherboard, la precedente si è rotta, arrivata la nuova errore code 8 fisso quindi andata anche quella questa sembra funzionare bene.
Cmq tutto su auto e sto smanettando solo le RAM.
Una guida su come toccare le bdie su ch6 esiste?
Magari sbaglio qualche cosa... Su OC.NET mi dice uno che sono i voltaggi o i procodt ma il voltaggio a 1.4v come fa a non bastare per i 2800/3ghz?
Ho giocato anche col vsoc 1,025, 1,05, auto, niente da fare non fa il post, riesco tutto su auto a 2666mhz ma bsod..boh

Gente con le stesse RAM e ch6 stanno a 3500+ con cl14 sul forum rog e su ocnet

Ho provato anche a risederle non cambia nulla

Il problema è che il voltaggio va messo giusto in combinazione ai timings frequenza e subtimings, è tipo tetris :D

Hai provato cone queste impostazioni complete ? non devi saltare nulla, ogni valore che hai nel bios sezione ram e voltaggi va cambiato con questi:

Magari parti con un 3200 Safe e arriva al 3400 Extreme (sullo screen mette fast ma è quello extreme)

Per il voltaggio di solito faccio una media tra REC e Alt.

https://s31.postimg.cc/q5jgbjfuj/b-die_3200_Safe.png (https://postimages.org/)

https://s31.postimg.cc/70g71r6bf/b-die_3200_Extreme.png (https://postimages.org/)

https://s31.postimg.cc/6axepf8cr/b-die_3400_Safe.png (https://postimages.org/)

https://s31.postimg.cc/tp5e1cauj/b-die_3400_Extreme.png (https://postimages.org/)

ZanteGE
16-05-2018, 16:52
Il problema è che il voltaggio va messo giusto in combinazione ai timings frequenza e subtimings, è tipo tetris :D

Hai provato cone queste impostazioni complete ? non devi saltare nulla, ogni valore che hai nel bios sezione ram e voltaggi va cambiato con questi:

Magari parti con un 3200 Safe e arriva al 3400 Extreme (sullo screen mette fast ma è quello extreme)

Per il voltaggio di solito faccio una media tra REC e Alt.

[...]



Occhio, non posso dirlo con certezza, ma se sono come le mie team, non si tratta delle b-die da 8.75ns di latenza, è più alta, anche se non ricordo a memoria di quanto.

Spitfire84
16-05-2018, 17:05
Come me ne accorgo che hanno problemi?
https://s9.postimg.cc/cfdooln67/Screenshot_11.png

Non vorrei fosse la motherboard, la precedente si è rotta, arrivata la nuova errore code 8 fisso quindi andata anche quella questa sembra funzionare bene.
Cmq tutto su auto e sto smanettando solo le RAM.
Una guida su come toccare le bdie su ch6 esiste?
Magari sbaglio qualche cosa... Su OC.NET mi dice uno che sono i voltaggi o i procodt ma il voltaggio a 1.4v come fa a non bastare per i 2800/3ghz?
Ho giocato anche col vsoc 1,025, 1,05, auto, niente da fare non fa il post, riesco tutto su auto a 2666mhz ma bsod..boh

Gente con le stesse RAM e ch6 stanno a 3500+ con cl14 sul forum rog e su ocnet

Ho provato anche a risederle non cambia nulla

1,05V sul SOC potrebbero essere pochi. Prova ad alzarlo 1,125 V (massimo 1,2 V).

E su quali slot della scheda madre hai montato i banchi di ram? Provato a cambiarli per vedere se cambia qualcosa?

M4to
16-05-2018, 17:16
Appena rimonto tutto, ti mando un print delle mie TeamGroup , sembrano molto simili, sono quelle che the stilt definiva "HQ", e non UHQ (come le mie in firma, o le 3600 C16), ma almeno a 3000 sulla B350-Plus mi andavano caricando semplicemente il profilo XMP e impostando a mano 3000 come frequenza :eek:

Se non sbaglio però contrariamente al DRAM Calculator, era consigliato disattivare il geardown, e così mi erano andate automaticamente a 2T.
Non so se entro sera (ora sto provando l'AIO ...), ma appena riesco ti mando le caratteristiche e come le vedo configurate.

mah non so sul forum le equiparano alle gskill 3200 cl 14, stesso chip.
cmq da qualche parte su ocnet ce gente che le tira tranquillamente a 3466 cl14 (e anche oltre a dire il vero) su ch6

Il problema è che il voltaggio va messo giusto in combinazione ai timings frequenza e subtimings, è tipo tetris :D

Hai provato cone queste impostazioni complete ? non devi saltare nulla, ogni valore che hai nel bios sezione ram e voltaggi va cambiato con questi:

Magari parti con un 3200 Safe e arriva al 3400 Extreme (sullo screen mette fast ma è quello extreme)

Per il voltaggio di solito faccio una media tra REC e Alt.

..cut..

si ho provato il preset safe, ora riprovo.
spero solo che i valori che imposto siano tutti corretti asd :D

1,05V sul SOC potrebbero essere pochi. Prova ad alzarlo 1,125 V (massimo 1,2 V).

E su quali slot della scheda madre hai montato i banchi di ram? Provato a cambiarli per vedere se cambia qualcosa?

eh in auto va a 1.1xx, a memoria mi pare 1.150

BlackEagleX
16-05-2018, 17:21
Io ne faccio 5 di molto piccoli, uno al centro e altri 4 attorno al centro, così:

https://s31.postimg.cc/jq0oa1o0b/thermal_paste.jpg (https://postimages.org/)

Si spalma da sola, non straborda e il suo lavoro lo fa bene.

Dovendo montare un arctic freezer 33 esport edition sul 2700x, ho visto nel video ufficiale arctic che la pasta la posizionano sul dissipatore lungo la base seguendo le scanalature delle heat pipe, è corretto o meglio nel metodo da te consigliato?

MadMax of Nine
16-05-2018, 17:34
Dovendo montare un arctic freezer 33 esport edition sul 2700x, ho visto nel video ufficiale arctic che la pasta la posizionano sul dissipatore lungo la base seguendo le scanalature delle heat pipe, è corretto o meglio nel metodo da te consigliato?



Se ha scanalature magari applicale sul dissipatore, anche se alla fine tutto poi si spalma da solo con la pressione ed eventuali spazi si colmano basta che ne metti il giusto

ZanteGE
16-05-2018, 17:41
mah non so sul forum le equiparano alle gskill 3200 cl 14, stesso chip.
cmq da qualche parte su ocnet ce gente che le tira tranquillamente a 3466 cl14 (e anche oltre a dire il vero) su ch6

[...]



La divisione che ne faceva era questa:
HQ = e.g. 3000C14, 3200C15, 3600C16, 3600C17 rated B-die kits
UHQ = e.g. 3200C14, 3600C15 rated B-die kits

Immagino cambi semplicemente la selezione durante la produzione, ma restano tutti b-die.
Per il resto, la differenza in prestazioni non era enorme, trovi qui il post qui http://www.overclock.net/forum/26178558-post20666.html , occhio che era al tempo dei vecchi bios (luglio 2017).

M4to
16-05-2018, 17:42
Io da quando uso il metodo del dito ;) le temp vanno sempre bene.
Un chicco al centro, prendi un po di plastica e ci infili l'indice e spalmi bene ma non metterne troppa e corpi tutta la superficie.

AkiraFudo
16-05-2018, 18:32
Io da quando uso il metodo del dito ;) le temp vanno sempre bene.
Un chicco al centro, prendi un po di plastica e ci infili l'indice e spalmi bene ma non metterne troppa e corpi tutta la superficie.

lmao usi la mia identica tecnica ninja :D

M4to
16-05-2018, 18:52
lmao usi la mia identica tecnica ninja :D

Kek la migliore da sempre:p
Scherzi a parte ho provato diverse tecniche con risultati alterni, così invece niente sorprese sempre temp ottime anche perché smontare un wb con tubi rigidi non è il massimo asd
Comunque grazie per gli screen e le info raga stasera vediamo se ne vengo a capo. Ho un amico con delle ripjaws 3600 c16 al limite provo anche quelle

dreadreaper
16-05-2018, 18:54
Ragazzi, arrivato e montato il 2700x. Solo 2 domande:
Dove trovo la voce sul BIOS per il PBO su CH6 e qual è la lettura giusta della temperatura su HWinfo: tctl o tdie?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

BlackEagleX
16-05-2018, 19:16
Ma l’arctic freezer 33 edition non copre tutta la superficie, almeno da quello che si vede nelle guide. Provate a cercarlo sul tubo “arctic freezer 33 esport edition”, la stessa arctic evidenzia il fatto che va applicata sul dissipatore. Anche io l’ho sempre spalmata sul processore, però non so se ha senso per quel dissipatore.

ZanteGE
16-05-2018, 20:28
Kek la migliore da sempre:p
Scherzi a parte ho provato diverse tecniche con risultati alterni, così invece niente sorprese sempre temp ottime anche perché smontare un wb con tubi rigidi non è il massimo asd
Comunque grazie per gli screen e le info raga stasera vediamo se ne vengo a capo. Ho un amico con delle ripjaws 3600 c16 al limite provo anche quelle

Per le Ram, ho recuperato i diversi print, se ti possono interessare, li trovi qui
https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqEAoE8OII0s1ONg6g (è il mio onedrive, trovi sia le b-die che le altre nelle quali sono incappato nel tempo), ma essenzialmente alcuni moduli vanno usati su DRAM Calculator usando il profilo V2, non V1, così da caricare i timings corretti.

Se sui tuoi moduli il profilo viene caricato uguale (v1 e v2), puoi al limite verificare cosa ti da Thaiphoon Burner scaricandoli in ns (la procedura che trovi nel video di istruzioni del Calculator versione 0.9.9 v13).

Compresi quali sono i tempi giusti gestiti dal modulo, poi DRAM Calculator ti indica le latenze e le tensioni corrette per quei moduli.

In ogni caso, ti confermo che i b-die che costituiscono i moduli TEAMGROUP-UD4-3600 funzionano sulla B350-Plus caricando il profilo XMP e impostando la frequenza di 3000, oppure anche a 3200 ma impostando geardown disabled (e andranno a 2T, non 1T); in entrambi i casi quindi a 1.35v.

Cloud76
16-05-2018, 20:36
CUT ma impostando geardown disabled (e andranno a 2T, non 1T); in entrambi i casi quindi a 1.35v.

ma il geradown non setta appunto il 2T? se disabilitato dovrebbe andare a 1T.

ZanteGE
16-05-2018, 20:48
ma il geradown non setta appunto il 2T? se disabilitato dovrebbe andare a 1T.

Più che settarlo, in teoria lo permette, anche io sapevo che se abilitato in teoria sei sempre in 2T, ma ... perlomeno con le 3 Asus AM4 che ho usato, viene impostato a 2T solo se lo disabilito. Mentre resta abilitato, qualsiasi valore io cerchi di forzare per il command rate, resta fisso a 1T.

Gli altri moduli che ho, poi funzionano comuqnue bene in 1T, mentre quelli che citavo sopra, a 3200 1T non sono riuscito a farli funzionare, appena disabilitato il GearDown, il boot successivo lo hanno fatto in 2T e sono stabili.

Spero Asus non abbia invertito il concetto di abilitato/disabilitato ... :D

M4to
16-05-2018, 21:45
sto smadonnando non poco, possibile che abbia valori cosi alti di latenze in nanosecondi?
https://s9.postimg.cc/ry2edupzz/Screenshot_12.png

cmq ora provo col profilo safe e vediamo che succede.

SL45i
16-05-2018, 22:11
PROBLEMONE..
Ieri ho montato il pc nuovo, ryzen 2600x gskill trident z rgb 3000 cl14 e gigabyte x470 ultra gaming.

Ci ho smanettato un po' durante la sera, tutto ok, anche qualche piccola prova di oc.
Oggi riaccendo e va tutto ok, provo un po' di oc da win con ryzen master. Riavvio e trac il pc non parte più :muro:

Ho provato di tutto, cmos facendo ponte sui pin... tolta la batteria e staccato il pc dalla corrente per 1 ora, cambiato slot per le ram, provato con un solo banco di ram ecc... niente.

Il pc si accende, le ventole pure, ma lo schermo resta nero, non fa il post.

Ho visto che sulla giga ci sono 4 led che si dovrebbero accendere in sequenza durante il post in questo ordine CPU-DRAM-VGA-BOOT.

Ho notato che resta acceso quello su cpu e nel mentre lampeggia quello DRAM.

Qualcuno ha avuto un episodio simile, suggerimenti?

Il problema ora è capire cosa c'è di fallato, se cpu, ram o mobo:mc:

ciao mi è successo la stessa identica cosa... per fortuna la giga x470 gaming 7 ha il selettore del bios... quindi sono riuscito ad avviare il sistema con il bios secondario... comunque è scandaloso... non si riprendeva in alcun modo... lo smontato a banco e non ne ha voluto sapere di partire... il problema è nato subito dopo aver provato a portare le ram a 3200mhz... sono di natura a 3000mhz... su intel hanno sempre funzionato anche a frequenze piu alte senza problemi... ma qui viene il bello... il pc a 3200mhz è partito.. funzionante al 100%... da windows però notavo un voltaggio anomalo... intorno a 1.4v... situazione mai verificatosi prima.. quindi ho deciso dopo una mezz'oretta di riavviare per rientrare nel bios... ma non è piu partito... ho switchato sul bios secondario ed è partito grazie a dio... per ripristinare il primario l'ho fatto tramite q-flash... però gigabyte non mi fa selezionare il bios da aggiornare e quindi prima di dare lo start all'upgrade ho switchato sul bios primario e per fortuna tutto è andato benissimo... ho cercato in tutto il manuale della tua scheda madre e seppur è scritto che c'è il supporto per il dual bios non ho trovato purtroppo alcun punto in cui permette la selezione dello stesso... morale della favola il tuo problema è la motherboard.

paolo.oliva2
16-05-2018, 22:12
Nel tuo caso il il 2700X lo lascerei a default, che è attorno ai 1.3V, con il PBO lo spara a 1,45+ e a 36 gradi di temperatura ambiente probabilmente otterresti le stesse frequenze del default, rischiando anzi di farlo boostare meno perchè scalderesti troppo il raffreddamento e gli sega gli algoritmi.

Al momento con l'offset di - 0,075V non ho prb, arrivo a 1,45V nella condizione 4,350GHz, gli altri stadi hanno tutti Vcore inferiori. Però il Vcore a X frequenza è molto dipendente dalle temp del procio che a loro volta vanno a braccetto con la tamb. Esempio, con la tamb italiana il 1800X chiedeva 1,29V per @4GHz, ma in Costa d'Avorio era a 1,3V e anche 1,31V se sparato al 101% di carico.
Bisogna vedere il comportamento del 12nm con tamb alte, ma al più credo che 1,25V per 4GHz ci stiano tutti, e con 1,25V il TDP dovrebbe essere sugli 80W, a spannella, quindi al limite andrei di OC tradizionale @4GHz fissi a 1,25V e disabilitare i il Turbo (se caricarsi il procio al 100% il Turbo non ha senso) . Comunque sono problemi che avrei con qualsiasi procio (che sia AMD che Intel) diciamo che AMD comunque è meglio perché comunque con Zen+ si ha un TDP/frequenze migliore di Zen e Zen era pur sempre un X8 sui 3,7GHz tutti i core per 95W TDP.

Poi comunque il futuro con Zen2 è il passaggio al 7nm le cose saranno ancora meglio... il TDP/prestazioni dovrebbe migliorare di un 40% :)

ZanteGE
16-05-2018, 22:14
Secondo me forse considera pure il Vcore, ma mettendo come paletto il massimo Vcore senza rischio.
tipo, se il Vcore è <di X e le temp < di Y allora > frequenza.

Io ho sostituito il dissi del 2700X con un Aio 240 4 ventole... qualche cosa devo per forza aver guadagnato, cioè un Vcore superiore rispetto alla temp finale.

In ogni caso, per me, tutto l'OC in Zen+ si limita al valore offset da applicare. Più il procio è fortunella e più corposo sarà l'offset e di qui una frequenza superiore su tutti i core a parità di TDP.
Se poi fosse sculato forte, si potrebbe andare di BLK2 per poter superare i 4,350GHz, magari 4,40GHz

Riecchime ...
Oggi rifatti i test con l'AIO, qualche settimana fa ho preso anche io il Liquid Freezer 240, non avevo tempo di montarlo, e ho fatto solo oggi, solo che ho sostituito le 4 ventole con due NF-F12 PWM che avevo.

Devo ammettere che abbassando di circa 10° la temperatura del core, ora si notano le varie differenze su offset e cbo ... vorrei però capire perché al 2600X non bastava minimamente il mio vecchio NH-C14S :(
Nei prossimi giorni se riesco lo riprovo con lo stesso metal pad che ho usato con il liquido.

Tornando al setup attuale, dicevo, finalmente ora vedo cambiare un poco il comportamento al variare dei vari parametri cbo e tensione, per ora il miglior risultato mi sembra sia con Cpu in auto, CBO Enabled e Scalar a 10X, con offset di -0.075v.

Le temperature restano nei dintorni dei 60/62°, anche in Prime95 e ora tutti i core superano i 4GHz, restando abbastanza stabilmente con il moltiplicatore tra 40.3 e 40.5 (sempre con tutti i core al 100%).
Interessante notare come scenda a 39.8 appena superati i 62° https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqhujh2HpygKtOe0cg.

Giovedì ripeto anche i test con software e giochi, per ora ho provato solo CB 15, e in effetti anche se di poco, soprattutto in MT la differenza si sente https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqhllwHnPYeobCd87A, è passato dai precedenti 1346 a 1387 quando ero ancora con tensione in Auto.

A parte che non riesco a farla salire oltre moltiplicatore 42.5 x in ST ... direi che ora se non altro il 2600X non si comporta in modo troppo diverso dal fratello maggiore (intendo come logiche, non prestazioni), quindi anche per lui temperatura e quindi offset di tensione sembrano essere i parametri da ottimizzare.


sto smadonnando non poco, possibile che abbia valori cosi alti di latenze in nanosecondi?
[...]

cmq ora provo col profilo safe e vediamo che succede.

Temo per quello le diano per 3600 C19/C20.
Sono in effetti poco più basse delle e-die con cui hanno costruito i moduli CMD16GX4M2B3000C15 v4.24 :(

Trovata la stabilità, se sei disposto a salire un poco di tensione, vedrai che riesci ad abbassare un poco anche le latenze in cicli.

L'importante ora è capire se funzionano o meno !

M4to
16-05-2018, 22:23
ok, ora il boot lo fa e pare tutto ok, non ho stressato ancora.
cmq come scendo coi cicli? cio`e ho su il 3200 extreme e ho questi risultati:
https://i.imgsafe.org/ca/ca13b2db45.png

potrei renderle e prendere le F4-3600C17D-16GTZ che a quanto pare vanno meglio.
mi spiace perche perderei l' rgb, anche se devo dare qualche volt in piu non penso cambi il mondo eh, tanto sono uno che cambia spesso se non di piu.

ZanteGE
16-05-2018, 22:39
ok, ora il boot lo fa e pare tutto ok, non ho stressato ancora.
cmq come scendo coi cicli? cio`e ho su il 3200 extreme e ho questi risultati:
[...]

potrei renderle e prendere le F4-3600C17D-16GTZ che a quanto pare vanno meglio.
mi spiace perche perderei l' rgb, anche se devo dare qualche volt in piu non penso cambi il mondo eh, tanto sono uno che cambia spesso se non di piu.

Rispetto agli iniziali, mi sembri già sceso un poco, sei ancora a 1.35/1.385v, o per gli Extreme hai già dovuto mettere 1.4 e passa ?

Prima testerei questi, per capire se completamente stabili, o al limite proverei cosa ti da come tempi e tensione per i 3400.

Le F4-3600C17D-16GTZ sono una via di mezzo e rischiano di avere gli stessi chip (inteso come stessa selezione), per pochi euro in più (10/20€) allora piuttosto le 3200 C14, Flare X (F4-3200C14D-16GFX) o Trident Z (tipo le mie in firma).
Su X470 con Zen+ entrambe arrivano a 3400 C14 (entro 1.385v).

Se vuoi rimanere sulle 3600, dovresti andare su C16 o meno, e il prezzo sale ancora ...

Amorph
16-05-2018, 22:41
Occhio, non posso dirlo con certezza, ma se sono come le mie team, non si tratta delle b-die da 8.75ns di latenza, è più alta, anche se non ricordo a memoria di quanto.

ma quegli 8.75ns non derivano semplicemente dalla frequenza in relazione al cas?
se 3200 cas14 si ottengono facendo 14/1600 (cas/bus)

ZanteGE
16-05-2018, 22:44
ma quegli 8.75ns non derivano semplicemente dalla frequenza in relazione al cas?
se 3200 cas14 si ottengono facendo 14/1600 (cas/bus)

Si, ma per riconoscere la selezione del chip, il Calculator ha bisogno di quei dati da tabelle XMP :)

Poi sulla base di quelli ti restituisce i valori più tirati, a seconda del livello cui vuoi arrivare.

Poi chiaro che dipende dal costruttore dei moduli, più è stato conservativo nel dichiararli nei registri XMP, più sarà alta la possibilità di migliorarli ...

M4to
16-05-2018, 22:47
Rispetto agli iniziali, mi sembri già sceso un poco, sei ancora a 1.35/1.385v, o per gli Extreme hai già dovuto mettere 1.4 e passa ?

Prima testerei questi, per capire se completamente stabili, o al limite proverei cosa ti da come tempi e tensione per i 3400.

Le F4-3600C17D-16GTZ sono una via di mezzo e rischiano di avere gli stessi chip (inteso come stessa selezione), per pochi euro in più (10/20€) allora piuttosto le 3200 C14, Flare X (F4-3200C14D-16GFX) o Trident Z (tipo le mie in firma).
Su X470 con Zen+ entrambe arrivano a 3400 C14 (entro 1.385v).

Se vuoi rimanere sulle 3600, dovresti andare su C16 o meno, e il prezzo sale ancora ...

beh non era una questione di prezzo, ma anche di look, le volevo rgb :D

cmq ora ho l'extreme 3200 preset , pero ho abbassato le latenze dei primi parametri cosi :

https://i.imgsafe.org/ca/ca6c36bf2a.png

nota le latenze del dram calculator e sono sceso dei primi 6 valori

il bios mi dava il vsoc a 0.8 e qualcosa ?!?
cmq le dram dovrei avercele a 1.36, ora controllo

Amorph
16-05-2018, 22:48
Si, ma per riconoscere la selezione del chip, il Calculator ha bisogno di quei dati da tabelle XMP :)

Poi sulla base di quelli ti restituisce i valori più tirati, a seconda del livello cui vuoi arrivare.

Poi chiaro che dipende dal costruttore dei moduli, più è stato conservativo nel dichiararli nei registri XMP, più sarà alta la possibilità di migliorarli ...

grazie, quel programma funziona proprio come pensavo allora:)

ZanteGE
16-05-2018, 22:56
beh non era una questione di prezzo, ma anche di look, le volevo rgb :D

cmq ora ho l'extreme 3200 preset , pero ho abbassato le latenze dei primi parametri cosi :

nota le latenze del dram calculator e sono sceso dei primi 6 valori

il bios mi dava il vsoc a 0.8 e qualcosa ?!?
cmq le dram dovrei avercele a 1.36, ora controllo

Si, visto, e potresti forse avere ancora un leggero margine, perch lui li calcola a 1T, mentre tu ora si a 2T. Per quello suggerivo di testare al limite anche i 3400 :)

Come tensione, per reggere 1T, probabilmente dovresti andare tra 1.4 e 1.45 ... ma non mi piace superare 1.4, anche se si dice i b-die reggano fino a 1.5v senza problemi.

Altrimenti davvero prova restando in 2T, i 3400 C16 alla attuale tensione o 3400 C14 portandola a 1.385v.

Se ti fa il boot e supera qualche test, mi raccomando però, poi fanne uno approfondito.

Glissavo apposta sul tema rgb, perché da buon genovese leggendo il prezzo delle F4-3200C14D-16GTZRX ... automaticamente svengo :nono:

Se vuoi, quelle hanno gli stessi chip delle mie in firma.

M4to
16-05-2018, 22:59
è cosi importante l' 1T?

https://i.imgsafe.org/ca/cabfcb9569.jpeg

come sono i valori?

dreadreaper
16-05-2018, 23:05
Al momento con l'offset di - 0,075V non ho prb, arrivo a 1,45V nella condizione 4,350GHz, gli altri stadi hanno tutti Vcore inferiori. Però il Vcore a X frequenza è molto dipendente dalle temp del procio che a loro volta vanno a braccetto con la tamb. Esempio, con la tamb italiana il 1800X chiedeva 1,29V per @4GHz, ma in Costa d'Avorio era a 1,3V e anche 1,31V se sparato al 101% di carico.
Bisogna vedere il comportamento del 12nm con tamb alte, ma al più credo che 1,25V per 4GHz ci stiano tutti, e con 1,25V il TDP dovrebbe essere sugli 80W, a spannella, quindi al limite andrei di OC tradizionale @4GHz fissi a 1,25V e disabilitare i il Turbo (se caricarsi il procio al 100% il Turbo non ha senso) . Comunque sono problemi che avrei con qualsiasi procio (che sia AMD che Intel) diciamo che AMD comunque è meglio perché comunque con Zen+ si ha un TDP/frequenze migliore di Zen e Zen era pur sempre un X8 sui 3,7GHz tutti i core per 95W TDP.

Poi comunque il futuro con Zen2 è il passaggio al 7nm le cose saranno ancora meglio... il TDP/prestazioni dovrebbe migliorare di un 40% :)Ciao Paolo, forse te mi puoi dare un consiglio. Ho la stessa mobo e ho impostato lvl2 con offset - 0.075. Cinebench in MT resta a 4.060ghz su tutti i core, temp 62, 1820 pt.
Non so se può andare bene, non ho trovato la voce del PBO nel bios 6004.

Edit: ripetendo il Cinebench la temperatura sta sui 70gradi, il vcore 1.33. Secondo me è altina. Ho forse montato e messa male la pasta?
Sia attivando il PBO che lasciandolo su Auto, ho su Cinebench all core a 4066, mentre sui giochi 4150 all core. Secondo te è buono?
Grazie 😀

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
16-05-2018, 23:13
è cosi importante l' 1T?

Non vitale, per vederlo puoi fare qualche test a 3000, così da non sparare troppa tensione sui moduli, le imposti a 3000 C15 in T1 e fai tipo un test con Aida, e lo ripeti modificando solo il command rate in 2T.

Ti cambiano un poco le performance quando il processore ha pochi dati per volta da scrivere in ram (o copiarli, non ricordo se anche leggerli) ma se tiene la coda bella piena, si nota poco.

Il "problema" (tra virgolette solo perché in realtà, è una cosa normale, da progetto immagino) è il memory controller del Ryzen, che apparentemente privilegia il valore 1T, e rompe se provi a forzarlo.
Mentre molti dei moduli sono testai dai costruttori in 2T ... oltre ad altri motivi, anche per questo venivano digeriti meglio su Intel.

In ogni caso, tanto la ricerca del 1T/2T, quanto latenze impostate a 14 o 16 cicli ... alla fine ti fanno guadagnare o perdere davvero poco, rispetto a quanto guadagni in stabilità :)

Se guardi quello che anticipava MadMax, tra migliore (3400 C14 Extreme) e peggiore (2400 C16 Safe), c'era il 10/15% di frame nei giochi, immagino stessa cosa con programmi di rendering e simile.

volevo prenderlo anche io il Liquid Freezer 240 , ma dato che dovevo prenderlo su amazon il venditore non mi ha risposto se era gia compatibile con l'AM4 , alla fine ho ripiegato su un be quiet! Silent Loop 280mm

Preso l'Arctic perchè dalle recensioni sembrava avere un ottimo radiotore/pompa, sapevo già di non tnerne le ventole, perchè odio il rumore :D

Da sito Arctic lo dava compatibile con AM4, e il codice prodotto corrispondeva, all'interno in effetti c'era tutto il necessario.

Bello il bequiet!, non lo conoscevo.

è cosi importante l' 1T?

[...]

come sono i valori?

Mi sembrano buoni, ma ... perché ti legge la cpu a 3.9GHz ?
Sul mio 2600X legge di solito i 4.24 del boost in single thread.

M4to
16-05-2018, 23:27
grazie :)
cma mi bastano queste quindi

eh avevo caricato le default values sul bios, mi interessava far bootare le ram, penso dipenda da quello :)

ZanteGE
16-05-2018, 23:37
grazie :)
cma mi bastano queste quindi

eh avevo caricato le default values sul bios, mi interessava far bootare le ram, penso dipenda da quello :)

Ha ecco, forse si, allora sta a vedere che li migliori pure :D

In bocca al lupo per l'ottimizzazione complessiva allora !

_Fenice_
17-05-2018, 00:11
ciao mi è successo la stessa identica cosa... per fortuna la giga x470 gaming 7 ha il selettore del bios... quindi sono riuscito ad avviare il sistema con il bios secondario... comunque è scandaloso... non si riprendeva in alcun modo... lo smontato a banco e non ne ha voluto sapere di partire... il problema è nato subito dopo aver provato a portare le ram a 3200mhz... sono di natura a 3000mhz... su intel hanno sempre funzionato anche a frequenze piu alte senza problemi... ma qui viene il bello... il pc a 3200mhz è partito.. funzionante al 100%... da windows però notavo un voltaggio anomalo... intorno a 1.4v... situazione mai verificatosi prima.. quindi ho deciso dopo una mezz'oretta di riavviare per rientrare nel bios... ma non è piu partito... ho switchato sul bios secondario ed è partito grazie a dio... per ripristinare il primario l'ho fatto tramite q-flash... però gigabyte non mi fa selezionare il bios da aggiornare e quindi prima di dare lo start all'upgrade ho switchato sul bios primario e per fortuna tutto è andato benissimo... ho cercato in tutto il manuale della tua scheda madre e seppur è scritto che c'è il supporto per il dual bios non ho trovato purtroppo alcun punto in cui permette la selezione dello stesso... morale della favola il tuo problema è la motherboard.
Penso anche io che si sia rincoglionita la motherboard....:muro:
Certo che mi fa incazzare che ha doppio chip bios però se si corrompe uno dei due resti cmq a piedi, bel dual bios :muro:
In ogni caso domani mi leverò qualsiasi dubbio provando cpu e ram sul pc di un amico. Se col suo partono alloro è la mobo al 100%...

Certo che sono delicate eh... ricordo che ai tempi dei Core2 duo/quad o core i7, con le mobo DFI potevi smanettarci quanto volevi, si ripigliavano sempre, erano corazzate... ho ancora una DFI P35 UT che funge da dio, ed è stata pure azotata a più riprese senza tanta cura della condensa... quelle si che erano robe di qualità.

MadMax of Nine
17-05-2018, 00:24
grazie :)
cma mi bastano queste quindi

eh avevo caricato le default values sul bios, mi interessava far bootare le ram, penso dipenda da quello :)



Si lascia perdere latenze del report di typhoon, usa pure gli screen che ti ho messo io, per tutte le impostazioni, le mie 4500 C19 mi davano valori assurdi, ma le imposto come da screenshot, bisogna usare quelle del preset del tool, con le latenze a mano fai solo danni, ci ho passato gli ultimi 10 giorni sulle ram e ormai ci ho capito qualcosa :D
Vram e vsoc sempre a mano, come per i sub timings, se lasci in auto te li sballa, le uniche ram che vanno bene con profili XMP sono le Flare X, e anche loro vanno meglio se impostate con il calcolatore su extreme, che tanto montano chip mostruosi.
Se non per motivi estetici o per cercare b-die buoni (tipo le 4233 o 4500) evitate le 3600+, non riuscirete praticamente mai a farle andare bene se non mettendo tutto a mano valore per valore.

SL45i
17-05-2018, 00:25
Penso anche io che si sia rincoglionita la motherboard....:muro:
Certo che mi fa incazzare che ha doppio chip bios però se si corrompe uno dei due resti cmq a piedi, bel dual bios :muro:
In ogni caso domani mi leverò qualsiasi dubbio provando cpu e ram sul pc di un amico. Se col suo partono alloro è la mobo al 100%...

Certo che sono delicate eh... ricordo che ai tempi dei Core2 duo/quad o core i7, con le mobo DFI potevi smanettarci quanto volevi, si ripigliavano sempre, erano corazzate... ho ancora una DFI P35 UT che funge da dio, ed è stata pure azotata a più riprese senza tanta cura della condensa... quelle si che erano robe di qualità.

DFI... che ricordi... veramente roba assurda... :)

fammi sapere sono curioso... :) concordo con te su tutta la linea..

ZanteGE
17-05-2018, 08:15
Si lascia perdere latenze del report di typhoon, usa pure gli screen che ti ho messo io, per tutte le impostazioni, le mie 4500 C19 mi davano valori assurdi, ma le imposto come da screenshot, bisogna usare quelle del preset del tool, con le latenze a mano fai solo danni, ci ho passato gli ultimi 10 giorni sulle ram e ormai ci ho capito qualcosa :D
Vram e vsoc sempre a mano, come per i sub timings, se lasci in auto te li sballa, le uniche ram che vanno bene con profili XMP sono le Flare X, e anche loro vanno meglio se impostate con il calcolatore su extreme, che tanto montano chip mostruosi.
Se non per motivi estetici o per cercare b-die buoni (tipo le 4233 o 4500) evitate le 3600+, non riuscirete praticamente mai a farle andare bene se non mettendo tutto a mano valore per valore.

Be dai, proprio il tuo lavoro lo dimostra, che dipende molto da modulo a modulo.

Magari si potessero usare per tutti i b-die gli stessi timings !! :D

Anche per i b-die, è come per le cpu, devi cercare quella fortunata... solo che sono già doppiamente selezionate, soprattutto lato produttore dei moduli, più che lato produttore del chip, basta quindi cercare quelle vendute con il rapporto frequenza/cas più alto (3200 C14, 3400 C14, 3600 C15/16, e così via, sono quasi gli stessi chip, spesso poco più selezionati per avere tensioni più basse al salire della frequenza).

Per curiosità, che tempi in ns ti dava Thiphoon per le 4500 C19 ?
Se non sbaglio il principio, me li aspettavo piuttosto buoni (immaginavo sotto 8.5ns di tcl), non alti :eek:

Catan
17-05-2018, 08:48
DFI... che ricordi... veramente roba assurda... :)

fammi sapere sono curioso... :) concordo con te su tutta la linea..

beh le DFI erano mobo "industriali" poi ricolorate per il gaming con quei colori molti anni 90 (le combo giallo fluo, arancio fluo e nero o verde acido e giallo fluo erano spettacolari).
Io ho attualmente ancora in funzione una vecchia 939 con chipset nvidia e un opteron, una x58 con un 920 e una p45 con un 8500 con tutti i proci in regime di oc che ancora macinano come treni.

Cloud76
17-05-2018, 09:33
Qualcuno (e anche io) si era chiesto come mai non uscissero driver per le APU, dato che a parte il driver di febbraio fornito al lancio poi non è seguito più nulla.
A quanto pare sembra stiano integrando in un unico pacchetto:
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_plans_to_integrate_their_ryzen_vega_apu_drivers_into_upcoming_radeon_software_releases/1
che dovrebbe uscire questo mese...

MadMax of Nine
17-05-2018, 09:43
Be dai, proprio il tuo lavoro lo dimostra, che dipende molto da modulo a modulo.

Magari si potessero usare per tutti i b-die gli stessi timings !! :D

Anche per i b-die, è come per le cpu, devi cercare quella fortunata... solo che sono già doppiamente selezionate, soprattutto lato produttore dei moduli, più che lato produttore del chip, basta quindi cercare quelle vendute con il rapporto frequenza/cas più alto (3200 C14, 3400 C14, 3600 C15/16, e così via, sono quasi gli stessi chip, spesso poco più selezionati per avere tensioni più basse al salire della frequenza).

Per curiosità, che tempi in ns ti dava Thiphoon per le 4500 C19 ?
Se non sbaglio il principio, me li aspettavo piuttosto buoni (immaginavo sotto 8.5ns di tcl), non alti :eek:

Con le b-die bene o male un 3200 extreme o 3400 safe ci si arriva, e ovviamente con un pò di fortuna si superano i 3400 extreme, ma li è effettivamente questione di silicon lottery, il mio discorso era basato su chi prende delle 3600+ spendendo la stessa cifra o quasi delle Flare X, che oltre ad avere chip del livello delle 4000+ per Intel, hanno anche un profilo che ti da la garanzia di un 3200 C14, e non è poco, non tutti hanno tempo e voglia di mettersi li con Ryzen Calculator e far delle prove, le ram su ryzen ti fanno perdere tanto tempo.

Le 4500 mi davano tipo 13,2ns che risultava un C22 a 3400MHz, per questo ho usato il preset, e su i 3 kit b-die che ho ha funzionato alla perfezione, sia le Flare che le 4500 reggono i 3400 extreme RS, le 3600 invece arrivano a uno step di frequenza in meno, ma è un risultato comunque buono.

beh le DFI erano mobo "industriali" poi ricolorate per il gaming con quei colori molti anni 90 (le combo giallo fluo, arancio fluo e nero o verde acido e giallo fluo erano spettacolari).
Io ho attualmente ancora in funzione una vecchia 939 con chipset nvidia e un opteron, una x58 con un 920 e una p45 con un 8500 con tutti i proci in regime di oc che ancora macinano come treni.

Belle le DFI, sono sempre state le mie preferite, le potevi maltrattare a bestia e non facevano una piega, peccato che abbiano smesso con le schede consumer :(

Freddy74
17-05-2018, 10:03
Credo che le Mb DFI esistano ancora, probabilmente solo per il mercato statunitense:

https://www.dfi.com/Product/SubCategory/?category=28

ZanteGE
17-05-2018, 10:07
Con le b-die bene o male un 3200 extreme o 3400 safe ci si arriva, e ovviamente con un pò di fortuna si superano i 3400 extreme, ma li è effettivamente questione di silicon lottery, il mio discorso era basato su chi prende delle 3600+ spendendo la stessa cifra o quasi delle Flare X, che oltre ad avere chip del livello delle 4000+ per Intel, hanno anche un profilo che ti da la garanzia di un 3200 C14, e non è poco, non tutti hanno tempo e voglia di mettersi li con Ryzen Calculator e far delle prove, le ram su ryzen ti fanno perdere tanto tempo.

Le 4500 mi davano tipo 13,2ns che risultava un C22 a 3400MHz, per questo ho usato il preset, e su i 3 kit b-die che ho ha funzionato alla perfezione, sia le Flare che le 4500 reggono i 3400 extreme RS, le 3600 invece arrivano a uno step di frequenza in meno, ma è un risultato comunque buono.



Belle le DFI, sono sempre state le mie preferite, le potevi maltrattare a bestia e non facevano una piega, peccato che abbiano smesso con le schede consumer :(

Quoto il concetto, stavo cercando delle 3600 ma rigorosamente C15 o 16, solo per cercare di tornare a 1.35v anche a 3400 C14, le mie lo tengono RS a 1.385v, sono finezze in un certo senso ...
Poi chiaro che alzando la tensione e/o impostando 2T, la maggior parte delle b-die danno discrete soddisfazioni !

Davvero strano invece il comportamento di Thaiphoon con le 4500, così al volo direi che probabilmente ne sbagliava la lettura, altrimenti non mi spiego come possano andare a 4500 C19 :)

Grazie per l'info !

sacd
17-05-2018, 10:41
DFI... che ricordi... veramente roba assurda... :)

fammi sapere sono curioso... :) concordo con te su tutta la linea..

https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1178/dfi-lanparty-nf4-sli-dr_index.html

:ave:

Mitici tempi degli oc del bus di sistema oltre il 100%:D

Lunar Wolf
17-05-2018, 11:02
Raga ma sulle giga come imposto i profila ram in manuale?

Se cambio o valori (timings frequenza) mi rimane sempre a stock

Rez
17-05-2018, 11:05
MadMax of Nine aveva consigliato un prg per testare le ram.. e non riesco più a recupare il link... qualcuno l'ha sottomano?

Lunar Wolf
17-05-2018, 11:09
MadMax of Nine aveva consigliato un prg per testare le ram.. e non riesco più a recupare il link... qualcuno l'ha sottomano?Memtest hci?

BlackEagleX
17-05-2018, 11:15
Ma l’arctic freezer 33 edition non copre tutta la superficie, almeno da quello che si vede nelle guide. Provate a cercarlo sul tubo “arctic freezer 33 esport edition”, la stessa arctic evidenzia il fatto che va applicata sul dissipatore. Anche io l’ho sempre spalmata sul processore, però non so se ha senso per quel dissipatore.

Qualcuno mi consiglia? :D

Rez
17-05-2018, 11:17
Memtest hci?

era uno rapido e veniva sui 9.90€... non era memtest hci

sieg87
17-05-2018, 12:05
era uno rapido e veniva sui 9.90€... non era memtest hci

Questo (http://www.overclock.net/forum/18051-memory/1644432-great-new-memory-stability-tester-ram-test.html)

Sarei curioso di provarlo, ma non ho voglia di dargli 10€ :p

_Fenice_
17-05-2018, 12:32
Curiosità, sulla giga x370 gaming5 c'è la possibilità di attivare xfr2 e pbo?
Altra curiosità, come si fa a capire che il pbo è stato attivato quando si è sotto windows? :stordita:

AkiraFudo
17-05-2018, 12:33
era uno rapido e veniva sui 9.90€... non era memtest hci

forse era questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45545532&postcount=31478)

edit: nvm.. te lo aveva gia linkato sieg87

Catan
17-05-2018, 12:35
Credo che le Mb DFI esistano ancora, probabilmente solo per il mercato statunitense:

https://www.dfi.com/Product/SubCategory/?category=28

dfi era ed è tutt'oggi specializzata in mobo per applicazioni industriali, quindi con una selezione dei componenti che va oltre quella di una desktop classica anche di alto livello.
All'epoca d'oro avevano lanciato la loro linea "desktop" semplicemente colorando in maniera aggressiva quelle mobo. Oltre ai componenti top, il punto fondamentale era il bios, nato appunto per scopi industriali ed altamente customizzabile, che permetteva di mettere mano a tutti i parametri possibili.

Attualmente vendono ancora nel loro core bussiness industriale, è la serie lanpaty desktop che hanno tagliato.

Rez
17-05-2018, 12:36
Questo (http://www.overclock.net/forum/18051-memory/1644432-great-new-memory-stability-tester-ram-test.html)

Sarei curioso di provarlo, ma non ho voglia di dargli 10€ :p

si grazie... acquistato... vediamo ora come si comporta :D

Freddy74
17-05-2018, 13:06
dfi era ed è tutt'oggi specializzata in mobo per applicazioni industriali, quindi con una selezione dei componenti che va oltre quella di una desktop classica anche di alto livello.
All'epoca d'oro avevano lanciato la loro linea "desktop" semplicemente colorando in maniera aggressiva quelle mobo. Oltre ai componenti top, il punto fondamentale era il bios, nato appunto per scopi industriali ed altamente customizzabile, che permetteva di mettere mano a tutti i parametri possibili.

Attualmente vendono ancora nel loro core bussiness industriale, è la serie lanpaty desktop che hanno tagliato.

capisco, grazie :)

paolo.oliva2
17-05-2018, 13:14
Ciao Paolo, forse te mi puoi dare un consiglio. Ho la stessa mobo e ho impostato lvl2 con offset - 0.075. Cinebench in MT resta a 4.060ghz su tutti i core, temp 62, 1820 pt.
Non so se può andare bene, non ho trovato la voce del PBO nel bios 6004.

Edit: ripetendo il Cinebench la temperatura sta sui 70gradi, il vcore 1.33. Secondo me è altina. Ho forse montato e messa male la pasta?
Sia attivando il PBO che lasciandolo su Auto, ho su Cinebench all core a 4066, mentre sui giochi 4150 all core. Secondo te è buono?
Grazie ��

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Io l'LLC l'ho impostato a 3 (pure per il Vsoc), pure io ho l'offset a - 0,075V, ma per me la CH6 sballa con la temp procio rilevata., e di conseguenza diventa tutto conservativo nelle frequenze.

Il PBO è nella pagina delle features CPU alla voce Cbs (ma se non lo trovi ti faccio uno screen, perché non sono al PC e i termini non li conosco bene.

Comunque nelle temp è tutto uno sbarellamento, Se vai di Vcore è molti fisso, disabilitando il Turbo, le temp rilevate sembrano più reali, però quando si arriva verso i 59 gradi, praticamente salgono di pochissimo, tipo 2 gradcon +0,05V di Vcore e quindi non più attendibili. Con tutto a Def per me salgono troppo ma non può essere.

Per farti un esempio... a 1,3V fissi e @4,200GHz io rilevo sotto Cinebench poco più di 50 gradi con un Aio. A Def con PBO attivo e circa 4,150GHz con 1,3/1,35V mi segna 70 gradi...Non mi torna.

Poi sul PBO bisognerebbe settare i limiti, ma purtroppo limiti li inquadri a seconda delle temp, e se queste non ti sono chiare, puoi fare ben poco.

Il 6004 è ancora acerbo e secondo me è il classico bios con Vcore più generosi per la stessa frequenza e diciamo protezionistico perché se di fatto fai credere al procio 5/10 gradi di più, questo agirà di conseguenza.

dreadreaper
17-05-2018, 13:25
Io l'LLC l'ho impostato a 3 (pure per il Vsoc), pure io ho l'offset a - 0,075V, ma per me la CH6 sballa con la temp procio rilevata., e di conseguenza diventa tutto conservativo nelle frequenze.

Il PBO è nella pagina delle features CPU alla voce Cbs (ma se non lo trovi ti faccio uno screen, perché non sono al PC e i termini non li conosco bene.

Comunque nelle temp è tutto uno sbarellamento, Se vai di Vcore è molti fisso, disabilitando il Turbo, le temp rilevate sembrano più reali, però quando si arriva verso i 59 gradi, praticamente salgono di pochissimo, tipo 2 gradcon +0,05V di Vcore e quindi non più attendibili. Con tutto a Def per me salgono troppo ma non può essere.

Per farti un esempio... a 1,3V fissi e @4,200GHz io rilevo sotto Cinebench poco più di 50 gradi con un Aio. A Def con PBO attivo e circa 1,3/1,35V mi segna 70 gradi...Non mi torna.

Poi sul PBO bisognerebbe settare i limiti, ma purtroppo limiti li inquadri a seconda delle temp, e se queste non ti sono chiare, puoi fare ben poco.

Il 6004 è ancora acerbo e secondo me è il classico bios con Vcore più generosi per la stessa frequenza e diciamo protezionistico perché se di fatto fai credere al procio 5/10 gradi di più, questo agirà di conseguenza.Avevo trovato, su un vecchio post in tua risposta, dove fosse il PBO. Comunque ho provato a 1.35 per i 4.2 fissi e mi si freezza con Cinebench dopo 2 sec. Un'altra CPU poco fortunata, dopo il 1700?
Effettivamente lasciando il PBO e l'enhancer lvl2, sotto OCCT arriva a 76 gradi. Offset - 0.08. Con - 0.1, inizio a sentirlo instabile.
Quindi imposti LLC con il PBO?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

asder00
17-05-2018, 13:39
Dopo qualche giorno di lavoro ecco i miei risultati:

https://s7.postimg.cc/oyoz1sxon/cachemem.png (https://postimg.cc/image/oyoz1sxon/)
https://s7.postimg.cc/9d7nhutg7/cinee.png (https://postimg.cc/image/9d7nhutg7/)

BCLK a 102MHz e Performance Enhancer a livello 3, così boosta a 4.2Ghz con 16 thread e 4.4Ghz con 1 thread.
VCore offset + 0.0500
VSOC manual 1.00v
VRam 1.42v
Timing delle ram prese dal calculator in modalità extreme e abbassati ulteriormente

Temp e voltaggi sotto Cinebench 16T
https://s7.postimg.cc/4slh34ziv/hwinfo.png (https://postimg.cc/image/4slh34ziv/)

lospartano
17-05-2018, 13:47
Dovendo montare un arctic freezer 33 esport edition sul 2700x, ho visto nel video ufficiale arctic che la pasta la posizionano sul dissipatore lungo la base seguendo le scanalature delle heat pipe, è corretto o meglio nel metodo da te consigliato?

Ho da poco montato il tuo stesso dissipatore ed ho messo la pasta su tutta la CPU. Le temperature sono sempre ottimali.
Ad esempio, navigando su internet sempre 26-28°.
Con giochi e rendering le temperature salgono, ma sono sempre entro livelli di sicurezza molto ampi

paolo.oliva2
17-05-2018, 14:26
Avevo trovato, su un vecchio post in tua risposta, dove fosse il PBO. Comunque ho provato a 1.35 per i 4.2 fissi e mi si freezza con Cinebench dopo 2 sec. Un'altra CPU poco fortunata, dopo il 1700?
Effettivamente lasciando il PBO e l'enhancer lvl2, sotto OCCT arriva a 76 gradi. Offset - 0.08. Con - 0.1, inizio a sentirlo instabile.
Quindi imposti LLC con il PBO?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Il PBO (mi sembra) lavori meglio senza LLC e con i risparmi energetici attivi.
Ma è un po' il cane che si morde la coda. Cioè, tutta la gestione è basata sulle temp del procio, quindi (a fantasia) settando l'LLC al massimo, la mobo gli dà la tensione che vuole e (forse) è maggiore di quella senza LLC e quindi genera un TDP superiore e di seguito frequenze inferiori, cosa che per principio l'LLC dovrebbe garantire superiori.

Al momento a me sembra che non si riesca a sfruttare appieno il TDP e frequenze per via di temperature rilevate più alte e per un affinamento mediocre dei bios per Vcore/frequenza. Non credo comunque che si perda molto, al più saranno 50MHz... Però non ho proprio una idea delle temperature reali... Io con il 1800X e 1,55V @4,140GHz non speravo i 75 gradi con Cinebench... non mi torna che a con 1,45V per 4,4GHz avrei 85 gradi e più. Non mi ricordo con che cosa, ma io sono arrivato a rilevare 105 gradi quando a 95 gradi il procio si dovrebbe letteralmente spegnere perché in protezione.

In sintesi... se ci fai caso, gli OC più alti sono in relazione alla dissipazione, e questo è ovvio, ma una volta che si è arrivati al limite, gli interventi sono TUTTI mirati a diminuire il TDP per far sì che la logica procio rilevi temp più basse dando margine.
Il discorso fila, ma manca di coerenza se tra OC classico e Def c è una differenza di 20 gradi.

A me viene da pensare male, perché se la cosa fosse fatta (e voluta) da AMD, amplificherebbe e non poco la differenza tra un 2700X e un teorico 2800X. Immagina un PBO che ragioni su una temp procio di 70 gradi (voluti} va 55 gradi (reali). Tra l'altro, la L3 su Zen 1 sfiorava i 500GB/s, su Zen+ sta sui 420GB/s, ci metti una opzione per farla andare sui 480GB/s, volerebbe.

ninja750
17-05-2018, 14:50
Dopo qualche giorno di lavoro ecco i miei risultati:


niente male davvero, 1,350v non sono tantini per daily?

tra l'altro è possibile impostare un voltaggio minore se il carico è solo su uno o due core?

dreadreaper
17-05-2018, 14:54
Il PBO (mi sembra) lavori meglio senza LLC e con i risparmi energetici attivi.
Ma è un po' il cane che si morde la coda. Cioè, tutta la gestione è basata sulle temp del procio, quindi (a fantasia) settando l'LLC al massimo, la mobo gli dà la tensione che vuole e (forse) è maggiore di quella senza LLC e quindi genera un TDP superiore e di seguito frequenze inferiori, cosa che per principio l'LLC dovrebbe garantire superiori.

Al momento a me sembra che non si riesca a sfruttare appieno il TDP e frequenze per via di temperature rilevate più alte e per un affinamento mediocre dei bios per Vcore/frequenza. Non credo comunque che si perda molto, al più saranno 50MHz... Però non ho proprio una idea delle temperature reali... Io con il 1800X e 1,55V @4,140GHz non speravo i 75 gradi con Cinebench... non mi torna che a con 1,45V per 4,4GHz avrei 85 gradi e più. Non mi ricordo con che cosa, ma io sono arrivato a rilevare 105 gradi quando a 95 gradi il procio si dovrebbe letteralmente spegnere perché in protezione.

In sintesi... se ci fai caso, gli OC più alti sono in relazione alla dissipazione, e questo è ovvio, ma una volta che si è arrivati al limite, gli interventi sono TUTTI mirati a diminuire il TDP per far sì che la logica procio rilevi temp più basse dando margine.
Il discorso fila, ma manca di coerenza se tra OC classico e Def c è una differenza di 20 gradi.

A me viene da pensare male, perché se la cosa fosse fatta (e voluta) da AMD, amplificherebbe e non poco la differenza tra un 2700X e un teorico 2800X. Immagina un PBO che ragioni su una temp procio di 70 gradi (voluti} va 55 gradi (reali). Tra l'altro, la L3 su Zen 1 sfiorava i 500GB/s, su Zen+ sta sui 420GB/s, ci metti una opzione per farla andare sui 480GB/s, volerebbe.Sembrerebbe così allora. BIOS ancora acerbo e di conseguenza temperatura rilevata troppo alta. Con il 1700, a parità di frequenza, avevo temp più basse. Per arrivare a toccare i 70 gradi su Cinebench, dovevo settare 1.38, qua li tocca con 1.33. Posso provare a settare 1.4v per i 4.2 quando torno a casa, per vedere se regge. Mi sa che con questi Ryzen sono sfortunatello.
Sono in ferie e vorrei fare giornate di test, ma la capitana ( giustamente) rompe 😂

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Rez
17-05-2018, 15:01
con il nuovo bios f3j su x399 gigabyte deve dare una sistematina alle frequenze dinamiche tra cpu e settaggio ram....

se imposto da profilo ram tutto ok, appena tocco e setto in manuale la cpu automaticamente si setta di base a 3900mhz all-core a 1.275v e in boost va a 4200 a 1.3v e skippa 2 core a 4450.... ma dando schermate blu credo causa voltaggi conservativi.

deduco siano settaggi più da 2950x che da 1950x

FroZen
17-05-2018, 15:17
Dopo qualche giorno di lavoro ecco i miei risultati:

https://s7.postimg.cc/oyoz1sxon/cachemem.png (https://postimg.cc/image/oyoz1sxon/)
https://s7.postimg.cc/9d7nhutg7/cinee.png (https://postimg.cc/image/9d7nhutg7/)

BCLK a 102MHz e Performance Enhancer a livello 3, così boosta a 4.2Ghz con 16 thread e 4.4Ghz con 1 thread.
VCore offset + 0.0500
VSOC manual 1.00v
VRam 1.42v
Timing delle ram prese dal calculator in modalità extreme e abbassati ulteriormente

Temp e voltaggi sotto Cinebench 16T
https://s7.postimg.cc/4slh34ziv/hwinfo.png (https://postimg.cc/image/4slh34ziv/)

E' il setting che ho in mente anche io per il futuro 2600x :sofico:

ryzen+ è il maxwell delle cpu

asder00
17-05-2018, 15:27
niente male davvero, 1,350v non sono tantini per daily?

tra l'altro è possibile impostare un voltaggio minore se il carico è solo su uno o due core?
Devi guardare il sensore che si chiama (SVI2 TFN) che segna 1.306 per il corretto valore, comunque il voltaggio varia in base al carico, e non si puo scegliere per il tipo di carico.

Altino non è se consideri che in single core load può anche toccare come picco 1.5v e a detta di amd è tutto normale.

E' il setting che ho in mente anche io per il futuro 2600x :sofico:

ryzen+ è il maxwell delle cpu
:D

sturia90
17-05-2018, 15:44
Sono al livello degli Intel?

MadMax of Nine
17-05-2018, 15:54
Appena arrivato il termografo per i test sui vrm delle schede madri.

Così vediamo se le B350 tipo la Gaming 3 è all'altezza del 2700X :read:

https://s31.postimg.cc/c7th1bs8r/20180517_T162259.jpg (https://postimages.org/)

Piedone1113
17-05-2018, 15:59
dfi era ed è tutt'oggi specializzata in mobo per applicazioni industriali, quindi con una selezione dei componenti che va oltre quella di una desktop classica anche di alto livello.
All'epoca d'oro avevano lanciato la loro linea "desktop" semplicemente colorando in maniera aggressiva quelle mobo. Oltre ai componenti top, il punto fondamentale era il bios, nato appunto per scopi industriali ed altamente customizzabile, che permetteva di mettere mano a tutti i parametri possibili.

Attualmente vendono ancora nel loro core bussiness industriale, è la serie lanpaty desktop che hanno tagliato.

Veramente DFI faceva mobo desktop da tantissimo tempo prima delle lan party:
Avevo una mobo sk7 con p166 sopra ed edoram della dfi ( era un at o baby at non ricordo)

ninja750
17-05-2018, 16:29
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5171/moneybench_medio.png

ryzen 2 liscio -10% di prestazioni ma per contro un boato di watt in meno, niente male

anche le versioni "lisce" hanno xfr2 che alza la frequenza in single thread?

M4to
17-05-2018, 16:45
grazie immenso ragazzi per l' aiuto sulle ram, alla fine stanno funzionando e comincio ad inquadrarle.
Strano ma vero ho dovuto abilitare il geardown e ora me le segna 1T e ho trovato la stabilità a 3200 extreme.
devo lavorarci coi voltaggi e ora provo a salire di frequenza e vediamo se riesco a tenere basse le latenze.
Il geardown abilitato mi è stato suggerito sul sito inglese e funziona.. boh

voglio provare coi suggerimenti di madmax e i valori sul calculator e vediamo dove mi portano.

cosa consigliate per test affidabilità ram che non sia lunga ore e ore :D?

MadMax of Nine
17-05-2018, 17:11
grazie immenso ragazzi per l' aiuto sulle ram, alla fine stanno funzionando e comincio ad inquadrarle.
Strano ma vero ho dovuto abilitare il geardown e ora me le segna 1T e ho trovato la stabilità a 3200 extreme.
devo lavorarci coi voltaggi e ora provo a salire di frequenza e vediamo se riesco a tenere basse le latenze.
Il geardown abilitato mi è stato suggerito sul sito inglese e funziona.. boh

voglio provare coi suggerimenti di madmax e i valori sul calculator e vediamo dove mi portano.

cosa consigliate per test affidabilità ram che non sia lunga ore e ore :D?



Testmem (9,99 euro) in 5 min ti trova errori gravi, in 30 se è stabile ho visto che al 99% delle volte poi regge tutta la notte

Altrimenti hci e 16 istanze :D

Rez
17-05-2018, 17:59
4450 su un Threadripper (prima serie, quindi)???? :eek:

si entra in windows..... ma spara voltaggi alla segugio.... il problema è il bios... fa un bordello con i moltiplicatori... se però lascio parametri base senza modificare moltiplicatori ram o cpu fila tutto lissio per fortuna a default :mbe: :D

dreadreaper
17-05-2018, 18:05
Provato a settare 1.4v fisso con LLC3 per i 4.2, ma nenache 1 sec di Cinebench e si freezza. 2 su 2 CPU sfigate, dopo il 1700. Che sia la mobo, forse?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

BlackEagleX
17-05-2018, 18:06
Ho da poco montato il tuo stesso dissipatore ed ho messo la pasta su tutta la CPU. Le temperature sono sempre ottimali.
Ad esempio, navigando su internet sempre 26-28°.
Con giochi e rendering le temperature salgono, ma sono sempre entro livelli di sicurezza molto ampi

Grazie della risposta. Anche io l’ho sempre spalmata su tutta la cpu, l’unica cosa è che non capisco perchè arctic la fa invece “spalmare” lungo il dissipatore. Spalmandola su tutto il processore non è che il dissipatore poi occupa di meno? Sembra più piccolo della base processore la parte che va a contatto. Applicherei la mx-4 con quel sacchettino in dotazione, quindi non è comodo come la siringa, che ho ma di mx-2.

techfede
17-05-2018, 18:49
Appena arrivato il termografo per i test sui vrm delle schede madri.

Così vediamo se le B350 tipo la Gaming 3 è all'altezza del 2700X :read:

https://s31.postimg.cc/c7th1bs8r/20180517_T162259.jpg (https://postimages.org/)
:eek: grande giove!

cica88
17-05-2018, 19:46
Dopo vari test le mie Flare X non vogliono proprio andare a 3466Mhz.
Al massimo sono riuscito ad arrivare a 3333Mhz Fast Stilt's

https://s31.postimg.cc/gtc9nudpj/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/gtc9nudpj/)

_Fenice_
17-05-2018, 20:32
DFI... che ricordi... veramente roba assurda... :)

fammi sapere sono curioso... :) concordo con te su tutta la linea..
Provate cpu e ram sul pc di un amico, fungono, morale della favola mobo andata... imho bios corrotto.... che bella merda ste mobo moderne :muro:
Curiosità, sulla giga x370 gaming5 c'è la possibilità di attivare xfr2 e pbo?
Altra curiosità, come si fa a capire che il pbo è stato attivato quando si è sotto windows? :stordita:

mi autoquoto:)

paolo.oliva2
17-05-2018, 20:58
si entra in windows..... ma spara voltaggi alla segugio.... il problema è il bios... fa un bordello con i moltiplicatori... se però lascio parametri base senza modificare moltiplicatori ram o cpu fila tutto lissio per fortuna a default :mbe: :D

Comunque Zen+ ha proprio senso in MT, in questo TH lo si è risaltato quasi esclusivamente negli fps nei giochi, ma il vero terreno sarà in TR.

Per il discorso TDP, il turbo massimo su 2 core con un 2700X non ha alcun problema di TDP, quindi un 2950X su 4 core secondo me avrà pure più di @4,350GHz per il fatto di die più selezionati.
Per il discorso di clock su tutti i core, visto che un 1700X aveva lo stesso clock su tutti i core di un 1950X, visto che il 2700X arriva a @4,050GHz su tutti i core (a def senza PBO), darei per scontato che un 2950X avrà almeno @4GHz su tutti i core, e in base al carico, arrivare sui 4,3GHz su 6 core.

La media dovrebbe essere da 1950X a 2950X un incremento da +15% a oltre il +20%... praticamente sarebbe come passare da X16 a X18/X19.

sgrinfia
17-05-2018, 21:09
Ho visto la rece qui sull' sito , e posso affermare che chi ha la "vecchia" generazione di Ryzen.........non a nessun valido motivo a parte la scimmia di cambiare cpu:)

Cloud76
17-05-2018, 21:11
Ve lo scrivo anche qui, per la questione del dual bios Gigabyte e la necessità lapalissiana di aggiornare anche il secondario se il bios onboard non supporta certi processori.

Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.

on the ground of savity, end user could not flash the backup BIOS.

If you want to update the backup BIOS, you can try contact with your dealer to ask develop warranty issue let our engineer to make it.
Bella M...a. :rolleyes: :muro:

paolo.oliva2
17-05-2018, 21:12
Provato a settare 1.4v fisso con LLC3 per i 4.2, ma nenache 1 sec di Cinebench e si freezza. 2 su 2 CPU sfigate, dopo il 1700. Che sia la mobo, forse?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Nell'OC "manuale classico" io ho dovuto disabilitare il turbo e ho impostato il moltiplicatore a 42X. Il Vcore l'ho settato in "manuale" mettendoci 1,4V, sono andato nei parametri di alimentazione mettendoci LL3 e 130% nella corrente core e 120% nella corrente SOC... praticamente ho cercato dove possibile di togliere AUTO e mettere MANUALE altrimenti interferisce la logica automatica Vcore/frequenza di Zen+.

Io per fare 2000 a Cinebench ho messo 1,45V per @4,350GHz, ma il 6004 secondo me è molto buggato oltre i 4,350GHz... perchè io non arrivavo manco a 4,370GHz con 1,5V... poi ho sbelinato di tutto di più e sono riuscito ad arrivare a 4,4GHz e pure a @4,450GHz con CPU-Z, però oltre i 4,350GHz Cinebench mi si inchioda.

Se faccio un parallelo al 1800X, in Cinebench il max era 4,140GHz ma con CPU-z potevo arrivare a 4,250GHz, quindi +100MHz.
Ma a naso non mi sembra che Zen+ abbia un muro architetturale di una frequenza massima più bassa con l'utilizzo di 2 FP a core... perchè c'era quello spagnolo che a liquido l'aveva forzato con 1,59V ed era arrivato a @4,450GHz con Cinebench. Però indubbiamente scalda di più e se il bios stoppa il procio, c'è poco da fare.

The_SaN
17-05-2018, 21:21
Ve lo scrivo anche qui, per la questione del dual bios Gigabyte e la necessità lapalissiana di aggiornare anche il secondario se il bios onboard non supporta certi processori.


Bella M...a. :rolleyes: :muro:

Non serve a un razzo :asd:

dreadreaper
17-05-2018, 21:26
Nell'OC "manuale classico" io ho dovuto disabilitare il turbo e ho impostato il moltiplicatore a 42X. Il Vcore l'ho settato in "manuale" mettendoci 1,4V, sono andato nei parametri di alimentazione mettendoci LL3 e 130% nella corrente core e 120% nella corrente SOC... praticamente ho cercato dove possibile di togliere AUTO e mettere MANUALE altrimenti interferisce la logica automatica Vcore/frequenza di Zen+.

Io per fare 2000 a Cinebench ho messo 1,45V per @4,350GHz, ma il 6004 secondo me è molto buggato oltre i 4,350GHz... perchè io non arrivavo manco a 4,370GHz con 1,5V... poi ho sbelinato di tutto di più e sono riuscito ad arrivare a 4,4GHz e pure a @4,450GHz con CPU-Z, però oltre i 4,350GHz Cinebench mi si inchioda.

Se faccio un parallelo al 1800X, in Cinebench il max era 4,140GHz ma con CPU-z potevo arrivare a 4,250GHz, quindi +100MHz.
Ma a naso non mi sembra che Zen+ abbia un muro architetturale di una frequenza massima più bassa con l'utilizzo di 2 FP a core... perchè c'era quello spagnolo che a liquido l'aveva forzato con 1,59V ed era arrivato a @4,450GHz con Cinebench. Però indubbiamente scalda di più e se il bios stoppa il procio, c'è poco da fare.Impostato anche io LLC3 e i vari parametri della corrente soc e core, come avevo per il 1700. Almeno in precedenza Cinebench lo passava, per poi crashare con OCCT se nn stabile. Qua invece nulla, 1 sec e freez con 1.4v. Comunque con PBO e enhancer lvl2 sono a 4150 all core sui game, 4060 su stress test.
Comunque, domani, controllo per bene le voci del BIOS casomai abbia dimenticato qualcosa per l'oc manuale.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
17-05-2018, 21:31
Ho visto la rece qui sull' sito , e posso affermare che chi ha la "vecchia" generazione di Ryzen.........non a nessun valido motivo a parte la scimmia di cambiare cpu:)

Se per "scimmia" intendi le frequenze superiori (ovvero prestazioni in più), è ovvio che trovi chiunque d'accordo.

Ma se vuoi ottenere un +10% di prestazioni da Zen1, la scelta è ovviamente Zen+.

Esempio. Poter tenere in tranquillità pure d'estate un 1800X @4GHz (+10% di prestazioni), bisogna spendere 100€ di dissipazione.

Molto meglio vendere il 1800X a 200€ e quelle 100€ metterle in aggiunta per l'acquisto di un 2700X, perchè con il dissi stock e a def, il 2700X sta a @4,050GHz su tutti i core e rende di più del 1800X occato.

E' ovvio che se tu parti dal concetto che non ti interessano prestazioni in più, ok, non è che non ti interessa Zen+, non ti interesserebbe nemmeno Zen2 e tantomeno Zen3.

sgrinfia
17-05-2018, 22:56
Se per "scimmia" intendi le frequenze superiori (ovvero prestazioni in più), è ovvio che trovi chiunque d'accordo.

Ma se vuoi ottenere un +10% di prestazioni da Zen1, la scelta è ovviamente Zen+.

Esempio. Poter tenere in tranquillità pure d'estate un 1800X @4GHz (+10% di prestazioni), bisogna spendere 100€ di dissipazione.

Molto meglio vendere il 1800X a 200€ e quelle 100€ metterle in aggiunta per l'acquisto di un 2700X, perchè con il dissi stock e a def, il 2700X sta a @4,050GHz su tutti i core e rende di più del 1800X occato.

E' ovvio che se tu parti dal concetto che non ti interessano prestazioni in più, ok, non è che non ti interessa Zen+, non ti interesserebbe nemmeno Zen2 e tantomeno Zen3.

Certo io parlo di cpu default , penso che un 10% non sia uno stimolo a cambiare, forse sulle temperature potrebbe ......ma qui si parla di OC ,quindi più un discorso di "nicchia"........

Rez
17-05-2018, 23:08
Comunque Zen+ ha proprio senso in MT, in questo TH lo si è risaltato quasi esclusivamente negli fps nei giochi, ma il vero terreno sarà in TR.

Per il discorso TDP, il turbo massimo su 2 core con un 2700X non ha alcun problema di TDP, quindi un 2950X su 4 core secondo me avrà pure più di @4,350GHz per il fatto di die più selezionati.
Per il discorso di clock su tutti i core, visto che un 1700X aveva lo stesso clock su tutti i core di un 1950X, visto che il 2700X arriva a @4,050GHz su tutti i core (a def senza PBO), darei per scontato che un 2950X avrà almeno @4GHz su tutti i core, e in base al carico, arrivare sui 4,3GHz su 6 core.

La media dovrebbe essere da 1950X a 2950X un incremento da +15% a oltre il +20%... praticamente sarebbe come passare da X16 a X18/X19.

:wtf:

ZanteGE
17-05-2018, 23:59
Dopo vari test le mie Flare X non vogliono proprio andare a 3466Mhz.
Al massimo sono riuscito ad arrivare a 3333Mhz Fast Stilt's

https://s31.postimg.cc/gtc9nudpj/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/gtc9nudpj/)

Molto strano ... sono stabile a 3400 C14 con le mie, anche se con un mix Dram Calculator/The Stilt, e a 1.385v.

Quali Flare hai preso ?
MB e Cpu ?

Totix92
18-05-2018, 02:10
Ve lo scrivo anche qui, per la questione del dual bios Gigabyte e la necessità lapalissiana di aggiornare anche il secondario se il bios onboard non supporta certi processori.


Bella M...a. :rolleyes: :muro:

strano, sulla mia GA-Z170-HD3P il bios secondario si aggiornava sempre da solo ogni qualvolta aggiornavo quello primario, faceva tutto lui.

cica88
18-05-2018, 06:35
Molto strano ... sono stabile a 3400 C14 con le mie, anche se con un mix Dram Calculator/The Stilt, e a 1.385v.

Quali Flare hai preso ?
MB e Cpu ?

Flare X 3200Mhz CL14 - CH6 - 2700X.
Alla fine sono dovuto tornare al profilo 3200Mhz safe Stilt ( che è lo stesso che utilizzo da 10 mesi ), con HCI Memtest sono arrivato al 300% senza errori, però avevo dei microscatti mentre giocavo ( mai avuti prima ), tornando a 3200Mhz giochi tornati fluidi.
Lanciando un 3D Mark la differenza tra 3200 CL 14 e 3333 CL14 era di un centinaio di punti ( meno del 1% sul totale ).

MadMax of Nine
18-05-2018, 07:46
Flare X 3200Mhz CL14 - CH6 - 2700X.

Alla fine sono dovuto tornare al profilo 3200Mhz safe Stilt ( che è lo stesso che utilizzo da 10 mesi ), con HCI Memtest sono arrivato al 300% senza errori, però avevo dei microscatti mentre giocavo ( mai avuti prima ), tornando a 3200Mhz giochi tornati fluidi.

Lanciando un 3D Mark la differenza tra 3200 CL 14 e 3333 CL14 era di un centinaio di punti ( meno del 1% sul totale ).



Perché usi un profilo safe con le Flare X ? Il loro è abbastanza già buono di suo, hai mai provato quello extreme di Ryzen Calculator ?

cica88
18-05-2018, 07:58
Perché usi un profilo safe con le Flare X ? Il loro è abbastanza già buono di suo, hai mai provato quello extreme di Ryzen Calculator ?

Se non ricordo male il profilo Safe Stilt 3200 ha qualche sub timing inferiore rispetto al profilo standard D.O.C.P.
Ryzen Calculator non l’ho mai provato.
Una foto presa dalla rete
https://s9.postimg.cc/n6cueo4wb/4b5c257d_3200_S.png (https://postimg.cc/image/n6cueo4wb/)

techfede
18-05-2018, 08:32
Ho scordato di aggiornare la firma :muro: Ho una R390!
Scusa la risposta tardiva, ma, nella firma vedo solo 4gb di ram di sistema. Se è così, forse faresti meglio ad aggiornare prima quella, che con un i5 (anche se vecchiotto) e una r9 390 non hai proprio proprio bisogno... Al massimo puoi migliorare i frame minimi andando su un processore più moderno :)

Cloud76
18-05-2018, 08:34
strano, sulla mia GA-Z170-HD3P il bios secondario si aggiornava sempre da solo ogni qualvolta aggiornavo quello primario, faceva tutto lui.

Gigabyte ha cambiato molte "metodologie" nel tempo... (in peggio a mio avviso).
Anni e anni fa avevo il dual bios con lo switch e potevo scegliere con cosa partire, cosa aggiornare ecc ecc, più semplice di così... ora è automatico in quasi tutte le schede, mi sembra che qualcuna ancora lo abbia ma solo poche hanno ancora lo switch.
Tra le altre metodologie trovate in rete, che ho postato nella discussione della AB350 (e non funzionanti a quanto pare), c'è una opzione F9 dentro al bios per mostrarne le informazioni correnti, oppure alt+F12 al boot, o ancora alt+F10 per procedere con la sincronizzazione dal principale al secondario.
A questo punto l'unica cosa utile è cercare una scheda con lo switch, per avere un dual bios controllabile ed aggiornabile.

igiolo
18-05-2018, 08:47
mannaggia.
installazione pulitissima di windows 10 1803
magari è quello?
hai la 1709 o la 1803?

confermo che è la 1803
ergo chi ha 2200g o 2400g incappa in questo problema.
per fixare temporaneamente occorre x ogni .exe andare nel tab compatibilità e selezionare "disabilita ottimizzazione pieno schermo"
e va lissio come l'olio

moob1
18-05-2018, 08:51
Gigabyte ha cambiato molte "metodologie" nel tempo... (in peggio a mio avviso).
Anni e anni fa avevo il dual bios con lo switch e potevo scegliere con cosa partire, cosa aggiornare ecc ecc, più semplice di così... ora è automatico in quasi tutte le schede, mi sembra che qualcuna ancora lo abbia ma solo poche hanno ancora lo switch.
Tra le altre metodologie trovate in rete, che ho postato nella discussione della AB350 (e non funzionanti a quanto pare), c'è una opzione F9 dentro al bios per mostrarne le informazioni correnti, oppure alt+F12 al boot, o ancora alt+F10 per procedere con la sincronizzazione dal principale al secondario.
A questo punto l'unica cosa utile è cercare una scheda con lo switch, per avere un dual bios controllabile ed aggiornabile.

La gaming 5 ha lo switch e bios flashabile per entrambi (standard e backup)

MadMax of Nine
18-05-2018, 09:02
confermo che è la 1803
ergo chi ha 2200g o 2400g incappa in questo problema.
per fixare temporaneamente occorre x ogni .exe andare nel tab compatibilità e selezionare "disabilita ottimizzazione pieno schermo"
e va lissio come l'olio

Grazie della info !

p.s.: bella ottimizzazione che ha fatto Microsoft :read:

TheDarkAngel
18-05-2018, 09:03
Sono usciti i nuovi driver per le apu desktop con il fix per il nuovo windows ;)

ZanteGE
18-05-2018, 09:10
Se non ricordo male il profilo Safe Stilt 3200 ha qualche sub timing inferiore rispetto al profilo standard D.O.C.P.
Ryzen Calculator non l’ho mai provato.
Una foto presa dalla rete
https://s9.postimg.cc/n6cueo4wb/4b5c257d_3200_S.png (https://postimg.cc/image/n6cueo4wb/)

Credo il problema provenga dalle tempistiche :)

Non intendo i timings, ma l'età di quei profili.
Anche sulle mie Asus al tempo andavano a meraviglia, mentre con i bios più recenti, danno qualche problemino, per questo ne uso uno derivato da quelli di The Stilt e Dram Calculator.

Il nodo comunque è la tensione, quelli di The Stilt mi piacevano perché cerca di non alzare la tensione delle ram, ma con MB X370 e bios con Agesa recente, sembra davvero essere l'unica cosa da fare.

In particolare ho mantenuto i parametri The Stilt migliorativi rispetto a quelli di DRAM Calculator, ma ho impostato tutte le tensioni consigliate dal calculator, portando la tensione a 1.385v, questo sulla mia X370-pro.
Sulla CH6 dovresti averli proprio tutti, così come indicati sul calculator (ame ne mancano alcuni importanti), e in generale la CH6 dovrebbe andare un poco meglio della mia.

Se non lo hai già letto, qui https://www.hardwareluxx.de/community/f13/ram-oc-mit-2nd-gen-ryzen-1198813.html un thread interessante sull'OC ram con i nuovi Zen+, fai però molta attenzione alla MB utilizzata dai vari utenti, le impostazioni tra X470 e X370 non sono uguali.

Questo che io ricordi è il miglior risultato con la combinazione simile alla tua https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-rog-crosshair-vi-hero-x370-1159090-206.html#post26308274. Come vedi però, le ram le ha dovute portare a 1,4v ...

Per farti un esempio, stesse ram, ma sulla CH7 o anche sulla X470-Pro, sono stabili a 3400 stessi timings con 1,35v.

Stando ai risultati di MadMax, più che il chipset in se, molto fa il bios, spero Asus nei prossimi faccia quanto Giga sembra aver trovato negli attuali :)

Per le prestazioni, concordo però, alla fine, io probabilmente tornerò a 3200 abbassando la tensione e tenendo soddisfatto quel 1% di performance in meno :D

LkMsWb
18-05-2018, 10:01
Per le prestazioni, concordo però, alla fine, io probabilmente tornerò a 3200 abbassando la tensione e tenendo soddisfatto quel 1% di performance in meno :D

Io al momento ho impostato appunto i 3200C14 con profilo fast di Ryzen Calculator e sembra tutto stabile al primo colpo, in questi giorni non ho troppo tempo per azzardare l'extreme o i 3400 e testare, benché abbia aquistato RAM Test che effettivamente fa risparmiare tanto tempo :D

Comunque sono ufficialmente dei vostri :)

EDIT: piccola annotazione, ho messo le latenze a mano sul calculator dato che i timings rilevati sulle mie Trident Z non corrispondevano esattamente ai profili preimpostati per i B-die, ne avevo 2 più alte e 2 più basse.

Cloud76
18-05-2018, 10:04
La gaming 5 ha lo switch e bios flashabile per entrambi (standard e backup)

La X370, ed anche la X370 K7. Solo un paio quindi.
Prova un po' a vedere se quelle nuove, le X470 ce l'hanno ancora... io non lo vedo.

LkMsWb
18-05-2018, 10:06
La X370, ed anche la X370 K7. Solo un paio quindi.
Prova un po' a vedere se quelle nuove, le X470 ce l'hanno ancora... io non lo vedo.

La X470 Gaming 7 ce l'ha selezionabile, ma non so se vale anche per l'aggiornamento separato... ho trovato sia chi dice sì, sia chi dice no.

Cloud76
18-05-2018, 10:24
CUT

Hai ragione, non l'avevo visto, l'hanno spostato. Prima era in basso vicino all'angolo sinistro dove c'è la sezione audio, ora l'hanno messo vicino al connettore alimentazione e le memorie.
Peccato sia solo su modelli di un certo costo. Su tutti gli altri rimane un po' inutile dopo aver aggiornato il processore.

ZanteGE
18-05-2018, 10:27
Io al momento ho impostato appunto i 3200C14 con profilo fast di Ryzen Calculator e sembra tutto stabile al primo colpo, in questi giorni non ho troppo tempo per azzardare l'extreme o i 3400 e testare, benché abbia aquistato RAM Test che effettivamente fa risparmiare tanto tempo :D

Comunque sono ufficialmente dei vostri :)

EDIT: piccola annotazione, ho messo le latenze a mano sul calculator dato che i timings rilevati sulle mie Trident Z non corrispondevano esattamente ai profili preimpostati per i B-die, ne avevo 2 più alte e 2 più basse.

:eek:

Hai ragione, anche i miei, e sono ben diversi, non solo due parametri ... non ci avevo mai fatto caso, guardando solo i principali che sono gli unici a corrispondere :muro:

https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqkWlUw-VKO0JavTvQ

in Fast alcuni parametri sono abbastanza diversi, a 3400 in safe, addirittura, con i timings G.Skill mette C15.

Vai a capire ora quali sono meglio tra X370 e X470 ... più in la faccio qualche test.

Interessante il RAM Test, ti trova errori davvero così rapidamente ?

moob1
18-05-2018, 10:37
Invece io con mobo e ram in firma non riesco ad andare oltre i 3400 14-14-14-22
Appena salgo a 3466 anche a voltaggi molto alti e con timing altrettanto alti non riesco ad essere stabile
:mc:

ZanteGE
18-05-2018, 10:40
Invece io con mobo e ram in firma non riesco ad andare oltre i 3400 14-14-14-22
Appena salgo a 3466 anche a voltaggi molto alti e con timing altrettanto alti non riesco ad essere stabile
:mc:

Su X370 anche io, il massimo stabile a 1.4 che ho provato era anche più basso, 3333 C14 se non ricordo male (X370-Pro con bios 4011).

Appro ... è uscito il nuovo Ryzen Dram calculator, interessante il primo parametro, ti permette di scegliere tra Zen1 e Zen+ :D

http://www.overclock.net/forum/27416113-post1815.html

Ora provo quali parametri cambiano ... e se mi legge corretti i miei.

moob1
18-05-2018, 10:53
Su X370 anche io, il massimo stabile a 1.4 che ho provato era anche più basso, 3333 C14 se non ricordo male (X370-Pro con bios 4011).

Appro ... è uscito il nuovo Ryzen Dram calculator, interessante il primo parametro, ti permette di scegliere tra Zen1 e Zen+ :D

http://www.overclock.net/forum/27416113-post1815.html

Ora provo quali parametri cambiano ... e se mi legge corretti i miei.

Perché c’è differenza tra X370 e x470 nell’oc delle ram? Io ero convinto che dipendesse dalla CPU in cui è, appunto, integrato l’IMC

ZanteGE
18-05-2018, 11:02
Perché c’è differenza tra X370 e x470 nell’oc delle ram? Io ero convinto che dipendesse dalla CPU in cui è, appunto, integrato l’IMC

Nulla di certo, ma sembrerebbe dimostrato dalla media delle MB, sembra che i requisiti AMD lato circuiti di collegamento con il SoC, siano leggermente più stringenti lato X470.

Sulle schede top, la differenza potrebbe essere inferiore, fino ad annullarsi, ma ad esempio tra X370-Pro e X470-Pro, si notano molto bene, già lato funzionamento XMP.

I bios possono fare miracoli, ma se l'interconnessione elettrica è realmente migliore, dovrebbe essere più semplice.
Su CH6 / CH7, credo abbiano anche cambiato il tipo di circuiteria (il modo in cui sono connessi i 4 slot), ma non ho trovato tutti i dettagli.

MadMax of Nine
18-05-2018, 11:13
La X470 Gaming 7 ce l'ha selezionabile, ma non so se vale anche per l'aggiornamento separato... ho trovato sia chi dice sì, sia chi dice no.



Ha lo switch e funziona come una scheda separata, se lo metti sul secondo bios parte con quello è lo aggiorni con quello che vuoi, io ne tengo uno stabile sul primo e uno con gli ultimi o i beta sul secondo

Thricome82
18-05-2018, 11:27
2700X in arrivo lunedì, qualcuno ha provato delle RAM come le mie in firma?

MadMax of Nine
18-05-2018, 11:31
2700X in arrivo lunedì, qualcuno ha provato delle RAM come le mie in firma?

Sai che chip montano ? Se non sono b-die potrebbero essere toste da impostare bene

Thricome82
18-05-2018, 11:34
Sai che chip montano ? Se non sono b-die potrebbero essere toste da impostare bene

Hynix C16

MadMax of Nine
18-05-2018, 11:39
Hynix C16

Se sono Hynix A un 3200 C14 dovresti farcela con Ryzen calculator settato su Fast, se sono Hynix M devi restare a C16.
Io ho provato delle 3000 C15 Hynix A e con il calcolatore vanno a 3200 C14 senza problemi.

Nui_Mg
18-05-2018, 11:45
Io ho provato delle 3000 C15 Hynix A
Sono il tuo kit da 2x4 HX430C15PB3K2/8, giusto?

MadMax of Nine
18-05-2018, 11:50
Sono il tuo kit da 2x4 HX430C15PB3K2/8, giusto?

Si, piccola bestia, pagato circa 110 euro, poco meno, sulle APU va praticamente come le Flare X, qua sul 2700X non è la stessa cosa ma per chi vuole risparmiare resta una buona opzione, sarei curioso di vedere 2 kit di questo come si comportano nei 4 banchi

Nui_Mg
18-05-2018, 11:55
Si, piccola bestia, pagato circa 110 euro,
Ne hai qualcuno da consigliare sui 3000 cl15 abbastanza compatibile con ryzen ma non da 2x4 ma bensì da 2x8? Cerco sempre qualcososa per limare il più possibile i prezzi, ecco perchè mi sono orientato sui meno spinti (rispetto a quelli che leggo in questo thread) 3000mhz cl15. Grazie.

M4to
18-05-2018, 12:00
Hynix C16

Se hai hynix mfr, io avevo le vengeance normali ma su ch6, caricavo 3200 e timing auto andavano a cl16 1.35v, col calculator probabilmente scendevo ma erano rock solid.

MadMax of Nine
18-05-2018, 12:36
Ne hai qualcuno da consigliare sui 3000 cl15 abbastanza compatibile con ryzen ma non da 2x4 ma bensì da 2x8? Cerco sempre qualcososa per limare il più possibile i prezzi, ecco perchè mi sono orientato sui meno spinti (rispetto a quelli che leggo in questo thread) 3000mhz cl15. Grazie.


Purtroppo con i prezzi attuali costa tutto uno sproposito, e per un kit 2x8GB certificato QVL a 3000 C15 o C16 ti servono almeno 170€, contando che ci sono le Flare X che ormai si trovano sui 210/220, per risparmiare 30 masismo 40 euro passi da dei b-die ottimi a chip che nella migliore delle ipotesi ti vanno a 3200 a timings lenti.
Se pensi che Zen2 avrà ancora molto probabilmente le DDR4 con un kit così ci tiri avanti fino alle DDR5

Se comunque vuoi risparmiare all'euro la cosa migliore è prendere la lista QVL della tua scheda madre e fare copia incolla nei vari shop e vedere cosa trovi, sperando che siano b-die o hynix a-die.
Sono mesi che cerco un b-die economico, ma a meno di 200 e qualcosa non si trovano.

Bscity
18-05-2018, 12:37
Ho visto la rece qui sull' sito , e posso affermare che chi ha la "vecchia" generazione di Ryzen.........non a nessun valido motivo a parte la scimmia di cambiare cpu:)


La penso come te. Ho un 1800x di quelli nuovi e a 4 ghz va troppo bene.
Diciamo che se proprio vuoi aggiornare dovresti mettere in vendita il 1800x a 220 euro e sperare che qualcuno lo compri. Poi mettere il 2700x (perché prende un 2700 liscio significherebbe restare allo stesso livello) su stessa scheda madre.

X il discorso dissipatore, temperature, tutte balle, ryzen 2 dopo i 4 ghz scalda come ryzen 1. Se lo si usa, e non ci si limita a cpuz o cinebench.

Anzi credo che zen1 sia meglio in overclock. Cioè tu metti 4 ghz, 1.4 v (il mio 1,3) e sai che terrà quelli anche a 90 gradi...

Thricome82
18-05-2018, 13:01
Se sono Hynix A un 3200 C14 dovresti farcela con Ryzen calculator settato su Fast, se sono Hynix M devi restare a C16.
Io ho provato delle 3000 C15 Hynix A e con il calcolatore vanno a 3200 C14 senza problemi.

Ho solo questo a portata di mano qui in ufficio, quando torno a casa controllo...

https://i.imgur.com/zFPlKPf.jpg

Ryddyck
18-05-2018, 13:15
Ne hai qualcuno da consigliare sui 3000 cl15 abbastanza compatibile con ryzen ma non da 2x4 ma bensì da 2x8? Cerco sempre qualcososa per limare il più possibile i prezzi, ecco perchè mi sono orientato sui meno spinti (rispetto a quelli che leggo in questo thread) 3000mhz cl15. Grazie.
Guarda le Adata xpg, le Team Group dark e le G.skill sniper... con 150/160€ te la cavi adesso (se ancora non hai preso nulla, a fine giugno/inizio luglio tutti i prezzi si abbassano)

TheDarkAngel
18-05-2018, 13:33
La penso come te. Ho un 1800x di quelli nuovi e a 4 ghz va troppo bene.


Sai che sto pensando di rendere il 2700x e trovare un buon 1800x? dopo qualche settimana di utilizzo questo 2700x mi ha lasciato un mah bello grande per me che i core sono sempre al 100%.
Forse la corsa al 2700x è un pò troppo affrettata :stordita:

animeserie
18-05-2018, 13:33
a fine giugno/inizio luglio tutti i prezzi si abbassano

Dici ? è previsto un calo dei prezzi delle RAM ?

Lunar Wolf
18-05-2018, 13:36
Ha lo switch e funziona come una scheda separata, se lo metti sul secondo bios parte con quello è lo aggiorni con quello che vuoi, io ne tengo uno stabile sul primo e uno con gli ultimi o i beta sul secondo

domandina...

come imposto le ram manualmente (timings, frequenza e volt) :confused:

cioè io do i miei valori impostando tutto su manual ma entro in windows apro i tool di test e monitoraggio e ottengo sempre i valori standard.

mi cambia solo se imposto profilo xmp il quale non è modificabile per timings ecc.

sbaglio qualcosa?

FroZen
18-05-2018, 13:45
Ho visto anche le team group rgb e avevo letto una rece e sembravano anch'esse buone...qualcuno ha visto/provato simili kit?

Al momento sono sui 250-260 le trident z rgb e mi costerebbero più della cpu, mi girano leggermente.....

Ryddyck
18-05-2018, 13:48
Dici ? è previsto un calo dei prezzi delle RAM ?
Rispetto al boom che c'è stato in questi mesi sono già più bassi, cioè i prezzi da capogiro oltre 200€ per 16GB di ram normali sono ormai il passato.
Usualmente nel periodo di giugno/luglio i prezzi dell'elettronica in generale sono più bassi, non dico che ci sia stagionalità ma è quello che si verifica puntualmente (il consumo va su altri beni/servizi piuttosto che sull'elettronica), bisogna poi considerare che per alcuni prodotti è un periodo di transizione tra il fine vita del vecchio modello e la commecializzazione dei nuovi.

animeserie
18-05-2018, 13:55
Rispetto al boom che c'è stato in questi mesi sono già più bassi, cioè i prezzi da capogiro oltre 200€ per 16GB di ram normali sono ormai il passato.
Usualmente nel periodo di giugno/luglio i prezzi dell'elettronica in generale sono più bassi, non dico che ci sia stagionalità ma è quello che si verifica puntualmente (il consumo va su altri beni/servizi piuttosto che sull'elettronica), bisogna poi considerare che per alcuni prodotti è un periodo di transizione tra il fine vita del vecchio modello e la commecializzazione dei nuovi.

Grazie ;)
ho visto sull'amazzone delle Crucial sui 150 euro per 16GB...
Non volendo fare overclock, possono andare su Ryzen ?

Totix92
18-05-2018, 14:06
Sai che sto pensando di rendere il 2700x e trovare un buon 1800x? dopo qualche settimana di utilizzo questo 2700x mi ha lasciato un mah bello grande per me che i core sono sempre al 100%.
Forse la corsa al 2700x è un pò troppo affrettata :stordita:

Forse hai beccato un 2700X sfortunello

Nui_Mg
18-05-2018, 14:08
Purtroppo con i prezzi attuali costa tutto uno sproposito, e per un kit 2x8GB certificato QVL a 3000 C15 o C16 ti servono almeno 170€
Già 170€ li ritengo abbastanza accettabili e non è necessario siano per forza di cose b-die, ma anche hynix a-die andrebbero benissimo (immagino che le hynix a-die siano considerate lo step più compatibili con i ryzen+ dopo ovviamente le b-die).

TheDarkAngel
18-05-2018, 14:08
Forse hai beccato un 2700X sfortunello

Vanno tutti a 4,00/4,05ghz su 8core con carichi decenti :boh: tanto quanto i vecchi overclockkati ma dal costo quasi dimezzato :eek:

Nui_Mg
18-05-2018, 14:14
Guarda le Adata xpg, le Team Group dark e le G.skill sniper... con 150/160€ te la cavi adesso (se ancora non hai preso nulla, a fine giugno/inizio luglio tutti i prezzi si abbassano)
Le summenzionate sono anche hynix a-die, b-die o altro? Magari cerco una qualche lista/tabella (oltre quella di hardwareluxx) che indichi i chip effettivi usati per data marca/modello visto che cambiano abbestia.
Non cerco una compatibilità perfetta con i ryzen+ (tipo flare x), ma un qualcosa che possa andare bene su intel recenti E ANCHE con i ryzen+ (con intel ci sono pochi problemi e con i ryzen mi basta non siano esageratamente schizzinose/incompatibili)

Nui_Mg
18-05-2018, 14:21
Guarda le Adata xpg, le Team Group dark e le G.skill sniper... con 150/160€ te la cavi adesso (se ancora non hai preso nulla, a fine giugno/inizio luglio tutti i prezzi si abbassano)
Eh, appena visto le team group dark pro, non sembrerebbero per niente male, ora devo capire se siano o meno esageratamente schizzinose con i ryzen+, quindi vado a cercare che chip usano (trovato, sembra siano Hynix M-Die: su ryzen+ le m-die potrebbero creare grossi problemi?), grazie.

MadMax of Nine
18-05-2018, 14:24
domandina...

come imposto le ram manualmente (timings, frequenza e volt) :confused:

cioè io do i miei valori impostando tutto su manual ma entro in windows apro i tool di test e monitoraggio e ottengo sempre i valori standard.

mi cambia solo se imposto profilo xmp il quale non è modificabile per timings ecc.

sbaglio qualcosa?

Strano, se imposti tutto in manuale devi vedere i cambi anche in windows, altrimenti vuol dire che non li ha accettati e parte con i suoi, hai la Gaming 7 giusto ?

Ho visto anche le team group rgb e avevo letto una rece e sembravano anch'esse buone...qualcuno ha visto/provato simili kit?

Al momento sono sui 250-260 le trident z rgb e mi costerebbero più della cpu, mi girano leggermente.....

Le teamgroup RGB non sono nelle QVL delle schede AM4, e dai timings mi sembrano Hynix o simili, se cerchi delle ram rgb mi sa che le uniche bdie sono le Trident Z 3600, che costano un botto per avere solo le lucine e che comunque devi impostare tutto a mano.

Grazie ;)
ho visto sull'amazzone delle Crucial sui 150 euro per 16GB...
Non volendo fare overclock, possono andare su Ryzen ?
Andare vanno, è il quanto, il come e il quantitativo di maledizioni che sei disposto a lanciare il problema :sofico:

Già 170€ li ritengo abbastanza accettabili e non è necessario siano per forza di cose b-die, ma anche hynix a-die andrebbero benissimo (immagino che le hynix a-die siano considerate lo step più compatibili con i ryzen+ dopo ovviamente le b-die).
Le a-die permettono un 3200 C14.17.17, che non è malvagio, le altre a queste frequenze non si scende sotto i C16

Vanno tutti a 4,00/4,05ghz su 8core con carichi decenti :boh: tanto quanto i vecchi overclockkati ma dal costo quasi dimezzato :eek:
Le latenze memorie sono migliori e boostano a 4350, io la differenza la noto parecchio, in tutti gli ambiti.

Nui_Mg
18-05-2018, 14:27
Le a-die permettono un 3200 C14.17.17, che non è malvagio, le altre a queste frequenze non si scende sotto i C16
A me basterebbe e avanzerebbe che reggessero c15 a 3000: per tale obiettivo, nessuna speranza per delle hynix m-die?

Comunque, mi pare che queste siano il miglior compromesso F4-3000C15D-16GTZ (dovrebbero essere Hynix a-die)

TheDarkAngel
18-05-2018, 14:29
Le latenze memorie sono migliori e boostano a 4350, io la differenza la noto parecchio, in tutti gli ambiti.

Il boost è troppo sensibile alle temperature, è un giochino che funziona poco ad aria, se diminuisci il voltaggio per avere una t decente, taglia le frequenze, se lasci il voltaggio normale, boosta di più ma le temp schizzano >70° e fai meno.
Con un bitorre senza ventole a 2000rpm fissi in cinebench15 fa 1770 con pbo attivo e voltaggio stock, 1825 se lascio ogni singola ventola a palla con il PBO attivo.

In pieno luglio questi 2700x faranno 3.85ghz sotto carico.

Ryddyck
18-05-2018, 14:32
Grazie ;)
ho visto sull'amazzone delle Crucial sui 150 euro per 16GB...
Non volendo fare overclock, possono andare su Ryzen ?
Dipende quali crucial sono, se sono le classiche ballistix sport non ci sono problemi lasciandole stock.

Le summenzionate sono anche hynix a-die, b-die o altro? Magari cerco una qualche lista/tabella (oltre quella di hardwareluxx) che indichi i chip effettivi usati per data marca/modello visto che cambiano abbestia.
Non cerco una compatibilità perfetta con i ryzen+ (tipo flare x), ma un qualcosa che possa andare bene su intel recenti E ANCHE con i ryzen+ (con intel ci sono pochi problemi e con i ryzen mi basta non siano esageratamente schizzinose/incompatibili)
Su Intel non ti devi fare tanti problemi, su Ryzen non ho riscontrato particolari incompatibilità con classiche 3200 commerciali e se vuoi proprio il massimo della compatibilità conviene prendere modelli più vecchiotti del periodo broadwell quindi parliamo anche di semplici corsair vengeance lpx.
Per i chip vado a memoria: Team group (Dark pro) usa Samsung mentre Adata XPG (spectrix) e G skill (Sniper X) Hynix. Ma devi comunque controllare il modello perché considera che ci sono varie serie (a seconda che si tratti ad esempio di un singolo banco da 4/8/16 quindi se sono single side o dual side) e che a seconda della frequenza cambiano i chip.

hotak
18-05-2018, 14:41
Comunque se vi accontentate di un 3200 CL14 le mie teamgroup 3600 CL18 le ho prese a 150€ e sono b-die, magari non il più selezionato, ma comunque caricando il profilo XMP vanno direttamente a 3400 CL18 e a 3333 tengono il profilo "safe" cl14, non ho provato fast e extreme che se poi non parte non mi va di reimpostare tutto sul BIOS.

animeserie
18-05-2018, 14:43
Dipende quali crucial sono, se sono le classiche ballistix sport non ci sono problemi lasciandole stock.


Si quelle, vorrei lasciarle stock, anche perchè perderci tempo con l'hardware non ce l'ho..(e pur se ce lo avessi, non ce lo perderei)

Ryddyck
18-05-2018, 14:49
Si quelle, vorrei lasciarle stock, anche perchè perderci tempo con l'hardware non ce l'ho..(e pur se ce lo avessi, non ce lo perderei)
Si, che siano 2400 o 2666 non ci dovrebbero essere problemi.
Se poi vuoi un mio consiglio in ottica futura/rivendibilità prenderei qualcosa di più spinto e lasciarlo momentaneamente stock, già son brutte da vedere le ram a 2133/2400 MHz su un esa/octacore:asd:

Nui_Mg
18-05-2018, 14:51
Comunque se vi accontentate di un 3200 CL14 le mie teamgroup 3600 CL18 le ho prese a 150€ e sono b-die,
A quel prezzo le hai prese da patrizia? :asd:
Sei veramente sicuro siano b-die (hai una lista che lo indichi? Edit: come non detto, ho appena confermato)?
Grasssie


3333 tengono il profilo "safe" cl14,
Ostia, allora sono le più convenienti di tutte se tengono cl14 a 3333 (a maggior ragione terrano cl14 anche a 3000, ecc.) :eek:

MadMax of Nine
18-05-2018, 14:55
A me basterebbe e avanzerebbe che reggessero c15 a 3000: per tale obiettivo, nessuna speranza per delle hynix m-die?

Comunque, mi pare che queste siano il miglior compromesso F4-3000C15D-16GTZ (dovrebbero essere Hynix a-die)
Costano, mi sembra di vederle sui 200 euro, le hai viste a meno ? Conta che non mi sembrano nemmeno QVL con le AM4

Il boost è troppo sensibile alle temperature, è un giochino che funziona poco ad aria, se diminuisci il voltaggio per avere una t decente, taglia le frequenze, se lasci il voltaggio normale, boosta di più ma le temp schizzano >70° e fai meno.
Con un bitorre senza ventole a 2000rpm fissi in cinebench15 fa 1770 con pbo attivo e voltaggio stock, 1825 se lascio ogni singola ventola a palla con il PBO attivo.

In pieno luglio questi 2700x faranno 3.85ghz sotto carico.
Anche con lo stock boosta sempre bene, non guardare negli stress test ma in usi reali, prova a lanciare un PC Mark 10, e guarda i grafici, i picchi li fa e sono quelli che servono.

Si quelle, vorrei lasciarle stock, anche perchè perderci tempo con l'hardware non ce l'ho..(e pur se ce lo avessi, non ce lo perderei)
se vuoi perderci poco tempo vai di kit nella QVL e sei apposto, metti ilprofilo e via, tutto il resto o ti va di culo o ci butti ore in prove

Comunque se vi accontentate di un 3200 CL14 le mie teamgroup 3600 CL18 le ho prese a 150€ e sono b-die, magari non il più selezionato, ma comunque caricando il profilo XMP vanno direttamente a 3400 CL18 e a 3333 tengono il profilo "safe" cl14, non ho provato fast e extreme che se poi non parte non mi va di reimpostare tutto sul BIOS.

Ma si trovano anche adesso a 150€ ?

Nui_Mg
18-05-2018, 14:59
Costano, mi sembra di vederle sui 200 euro, le hai viste a meno ?
165, ss eslcuse.

Ma si trovano anche adesso a 150€ ?
Io 150 no, ma a 154

animeserie
18-05-2018, 15:04
se vuoi perderci poco tempo vai di kit nella QVL e sei apposto, metti ilprofilo e via, tutto il resto o ti va di culo o ci butti ore in prove


Grazie Max, infatti mi sa che conviene far così :)

MadMax of Nine
18-05-2018, 15:10
165, ss eslcuse.


Io 150 no, ma a 154

Mi manderesti in privato il link allo shop ? a 154 delle b-die sembra troppo bello per essere vero.

paolo.oliva2
18-05-2018, 15:39
Vi posto degli screen che illustrano quello che voglio dire sui consumi e temperature di Zen+

Partiamo da 2 considerazioni... la prima che uso HWinfo per rilevare temperature e consumi, e Tom's ha riportato più volte che quanto rilevato da HWinfo è affidabile, solamente più "lento", la seconda è che facendo più misure qualsiasi errore in + o in - sarebbe comunque simile.

https://imgur.com/a/wuU2tfY

Ho buttato su immagini senza una scaletta.. raggruppo le considerazioni.

Immagini giusto per concerto.
1° immagine. Cinebench @4,350GHz - 1,45V - 69,5° - 120W
2° immagine. Test Burn IN di SIV. @4GHz - 1,2V - 49,8° - 63,5W

Test stress di Prime95 + Aida (assieme)

3° immagine. @4,140GHz (fa fede CPU-z, HWinfo non rileva il BLK2) - 1,3V - 70° - 90,7W.

4° immagine. @4,100GHz - 1,25V - 65,1° - 89,865Wù

NB +40MHz con +0,05V si traducono in +1W e +4,9°

5° immagine. DEF + @PBO da 4,140GHz iniziali si assesta a @4,090GHz - max 1,375V - 76,6° - 106,872W

Come fa la condizione def + PBO a dare la bellezza di +16/17W su 90W? E' +20%... tra l'altro escludendo il Vcore max, il medio è piuttosto vicino a 1,3V.

Per me sono abnormi i valori nella condizione def... cioè è come se venisse rilevato il Vcore/frequenza momentaneo del core con più frequenza e moltiplicato come se tutti gli 8 core avessero quel Vcore e frequenza e di qui il consumo.

Inoltre... se facessimo un parallelo con il 14nm, non c'è il minimo riscontro tra temperature e consumo. Ricordo che a 1,45V il 14nm con Vray mi ha fatto arrivare il procio a 207W, e con Cinebench penso almeno a 140W/150W, e comunque non sono mai arrivato a 80° di procio. Come cacchio farebbe un 2700X a 120W a dare le stesse temperature di un 1800X a >200W?

----

6° immagine. @4,4GHz - 1,45V - 72,9° - 104,241W con il bench di CPU-z

TheDarkAngel
18-05-2018, 15:43
Vi posto degli screen che illustrano quello che voglio dire sui consumi e temperature di Zen+

Partiamo da 2 considerazioni... la prima che uso HWinfo per rilevare temperature e consumi, e Tom's ha riportato più volte che quanto rilevato da HWinfo è affidabile, solamente più "lento", la seconda è che facendo più misure qualsiasi errore in + o in - sarebbe comunque simile.


Ecco il primo errore, i dati di hwinfo non sono assolutamente affidabili, non ha nemmeno senso farci sopra una qualche congettura.

ZanteGE
18-05-2018, 15:57
Guarda le Adata xpg, le Team Group dark e le G.skill sniper... con 150/160€ te la cavi adesso (se ancora non hai preso nulla, a fine giugno/inizio luglio tutti i prezzi si abbassano)

Posso confermare, se utile, che le Team Group TEAMGROUP-UD4-3600 (https://www.teamgroupinc.com/en/product/xtreem-ddr4) (alias XTREEM DDR4 Gaming, codice TXD416G3600HC18ADC01) sono b-die, anche se non le pregiate a bassa latenza, ma un degno 3200 C16-17-17-17 sembrano reggerlo già a 1.35v, più tardi devo tararle bene sulla X370 con il 2600X e provare anche i 3400, e poi stanotte le testo con Memtest HCI.

Questo il print con Thaiphoon https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqh5GeVaPT1gVP8L_w .

Ora sono sparite da molti negozi, ma circa 3 settimane fa le ho prese a 153€ (anche per questo immagino siano "sparite" ...).


Edit:

Comunque se vi accontentate di un 3200 CL14 le mie teamgroup 3600 CL18 le ho prese a 150€ e sono b-die, magari non il più selezionato, ma comunque caricando il profilo XMP vanno direttamente a 3400 CL18 e a 3333 tengono il profilo "safe" cl14, non ho provato fast e extreme che se poi non parte non mi va di reimpostare tutto sul BIOS.

A quel prezzo le hai prese da patrizia? :asd:
Sei veramente sicuro siano b-die (hai una lista che lo indichi? Edit: come non detto, ho appena confermato)?
Grasssie

Ostia, allora sono le più convenienti di tutte se tengono cl14 a 3333 (a maggior ragione terrano cl14 anche a 3000, ecc.) :eek:



Ops... sorry, non avevo letto che le avevate già segnalate :)

Lunar Wolf
18-05-2018, 15:59
Strano, se imposti tutto in manuale devi vedere i cambi anche in windows, altrimenti vuol dire che non li ha accettati e parte con i suoi, hai la Gaming 7 giusto ?



Le teamgroup RGB non sono nelle QVL delle schede AM4, e dai timings mi sembrano Hynix o simili, se cerchi delle ram rgb mi sa che le uniche bdie sono le Trident Z 3600, che costano un botto per avere solo le lucine e che comunque devi impostare tutto a mano.


Andare vanno, è il quanto, il come e il quantitativo di maledizioni che sei disposto a lanciare il problema :sofico:


Le a-die permettono un 3200 C14.17.17, che non è malvagio, le altre a queste frequenze non si scende sotto i C16


Le latenze memorie sono migliori e boostano a 4350, io la differenza la noto parecchio, in tutti gli ambiti.Si Gaming 7.

I settaggi gli salva perché se rientro sul bios ho i settaggi miei

CrazyDog
18-05-2018, 16:02
Si Gaming 7.

I settaggi gli salva perché se rientro sul bios ho i settaggi miei

prova a spegnere e riaccendere il pc

paolo.oliva2
18-05-2018, 16:24
Ecco il primo errore, i dati di hwinfo non sono assolutamente affidabili, non ha nemmeno senso farci sopra una qualche congettura.

In tutte le rece di Tom's nell'introduzione riporta che i valori rilevati con HWinfo sono affidabili, solamente più "lenti" rispetto agli strumenti professionali.
Sono con il cell., ma basta che ti prendi qualsiasi rece di Tom's e riporta ciò (l'avevo pure scritto, dai).

Comunque il mio discorso era relativo alle temperature. Un 2700X non tira nell'XFR per via che supererebbe diciamo un tetto di temperatura. A parte il fatto che se Zen+ ha 85 gradi come temp massima, non mi torna che già a 70-75 gradi cominci a diminuire le frequenze, ma non torna comunque il fatto che con Vcore fisso le temp siano inferiori pure di 10 gradi. L'offset lo imposti, però, purtroppo, il procio non lo conserva, perché come varia la frequenza, varia di conseguenza il Vcore.

Per farti un esempio veloce, di quello che voglio dire. Se 1,35V a 4,1GHz dassero 80 gradi, ripetendo la stessa condizione di carico ma aumentando il Vcore mettiamo a 1,4V ma anche 1,45V,mi sembra più che scontato avere almeno +10 gradi e quindi il procio al 100% dovrebbe andare in protezione. Se ciò non accade, è ovvio che le temp rilevate siano più alte dell'effettivo.

Aggiungo:
Questo lo dico perché io ho fatto una cappella stratosferica :). Quando mi arrivò la CH6 avevo già l'AIO e quindi avevo già smontato le parti di plastica a fianco del socket. Ma le avevo rimontato perché altrimenti mi cadeva la parte in metallo posteriore. Quando mi arrivò il procio, un po' perché non ci vedo bene ed un po' per la pressa, ho montato il WB con i distaziatori di plastica ancora montati, con la risultante che il WB non toccava perfettamente l'HIS del procio. Morale... Sotto carico il procio mi andava in protezione ma le temp rilevate erano 105 gradi. Se il procio al massimo sopporta 85 gradi, la funzione di protezione doveva entrare a 85 gradi e non a 105, è la funzione di protezione è interna al procio e disgiunta da quella rilevata, quindi tra quella rilevata e quella reale, supporre una differenza di 20 gradi, mica una paglia.

TheDarkAngel
18-05-2018, 16:29
In tutte le rece di Tom's nell'introduzione riporta che i valori rilevati con HWinfo sono affidabili, solamente più "lenti" rispetto agli strumenti professionali.
Sono con il cell., ma basta che ti prendi qualsiasi rece di Tom's e riporta ciò (l'avevo pure scritto, dai).

So ancora leggere, ho visto che l'hai messo prima :p ma non cambia che quello che scrivono è sbagliato, io il wattmetro e pure un alimentatore digitale li ho e se quest'ultimo concorda con la presa, hwinfo dà valori assolutamente errati.
Libero di credere a loro e non a me, ma il cielo resterà blu anche se qualcuno dirà che è verde :asd:


Comunque il mio discorso era relativo alle temperature. Un 2700X non tira nell'XFR per via che supererebbe diciamo un tetto di temperatura. A parte il fatto che se Zen+ ha 85 gradi come temp massima, non mi torna che già a 70-75 gradi cominci a diminuire le frequenze, ma non torna comunque il fatto che con Vcore fisso le temp siano inferiori pure di 10 gradi. L'offset lo imposti, però, purtroppo, il procio non lo conserva, perché come varia la frequenza, varia di conseguenza il Vcore.

Le frequenze vengono tagliate ben prima, guarda il grafico di madmax, l'offset è basato sul vid e ad alte frequenze corrispondono vid alti

Lunar Wolf
18-05-2018, 16:32
prova a spegnere e riaccendere il pc

li deve prendere gia nella fase di riavvio e gia provato a spegnere e riaccendere.

Non capisco...ho due colonne...a sinistra i miei settaggi manuali e a destra quelli attuali (standard) che non vengono modificati ma se imposto il profilo xmp allora prendono i settaggi del profili xmp:muro:

stasera ci riguardo bene...avevo anche provato a caricare il profilo di default e rimodificare i parametri ma nada.

CrazyDog
18-05-2018, 16:38
li deve prendere gia nella fase di riavvio e gia provato a spegnere e riaccendere.

Non capisco...ho due colonne...a sinistra i miei settaggi manuali e a destra quelli attuali (standard) che non vengono modificati ma se imposto il profilo xmp allora prendono i settaggi del profili xmp:muro:

stasera ci riguardo bene...avevo anche provato a caricare il profilo di default e rimodificare i parametri ma nada.

con l'unica gigabyte che ho provato non era così, era una z370, con le ram modificavo i valori ma non li prendeva, in windows avevo sempre i soliti mentre da bios c'erano quelli che impostavo io, non ne venivo a capo, avevo risolto spegnendo il pc e staccando la corrente per qualche secondo, alla ripartenza aveva preso i valori messi da me (nelle opzioni delle ram ora che ricordo avevo anche attivato l'opzione disable fast boot)

ZanteGE
18-05-2018, 16:58
So ancora leggere, ho visto che l'hai messo prima :p ma non cambia che quello che scrivono è sbagliato, io il wattmetro e pure un alimentatore digitale li ho e se quest'ultimo concorda con la presa, hwinfo dà valori assolutamente errati.
Libero di credere a loro e non a me, ma il cielo resterà blu anche se qualcuno dirà che è verde :asd:

E potrebbero comunque essere due affermazioni entrambe vere :D

Non sono i software usati l'unico "problema" che introduce errore, ma anche e soprattutto i sensori sulla MB, mentre di solito sono corretti quelli che provengono dall'interno del Chip.

Per il cielo è un po' più complesso da spiegare, ma per la MB, i dati non torneranno mai con un wattmetro o un multimetro digitale (sia esso nell'alimentatore o esterno, perché sono troppo rapidi nei cambiamenti).

Servirebbe un set di sonde agganciate ad un oscilloscopio, perlomeno per la versione "esterna" dei vari voltaggi (tralascio le correnti va :D ), che saranno comunque correttamente diversi da quelli rilevati all'interno di chipset e cpu/soc.

I valori ababstanza stabili da essere misurati, su molte MB non si discostano poi così tanto da quelli di HWiNFO.

Se guardate a questo link https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html, in basso, sezione Load Line Calibration, nei vari spoiler ci sono alcune info rispetto alla misurazione via SVI2, multimetro (DMM) e cpu-z (che non so quali dati visualizza), compresi i punti di attacco del multimetro.

I dati corrispondono tra SVI2 e multimetro ? No
I dati sono completamente differenti ? Ancora No ... :)

Per qualche ragionamento secondo me ci stanno, e in ogni caso, restano quelli su cui ragiona la logica della cpu :(

Per le temperature, dipende da bios e da dove si trova il sensore ... oltre che sulla sua qualità.

Sugli aggregati fatti dai vari software, non ho invece alcuna idea su quanto siano affidabili i conteggi. er il consumo del sistema intero ... si che un wattmetro forse è meglio.

Nui_Mg
18-05-2018, 17:02
Mi manderesti in privato il link
Fatto (sorry per ritardo, ero uscito in moto)

paolo.oliva2
18-05-2018, 17:05
So ancora leggere, ho visto che l'hai messo prima :p ma non cambia che quello che scrivono è sbagliato, io il wattmetro e pure un alimentatore digitale li ho e se quest'ultimo concorda con la presa, hwinfo dà valori assolutamente errati.
Libero di credere a loro e non a me, ma il cielo resterà blu anche se qualcuno dirà che è verde :asd:

Che c'entra, io non ho detto assolutamente che non ti credo, ci mancherebbe.

Se mi dici che hai provato HWinfo sbaglia, sono gli unici mezzi che ho in possesso... al limite mi acquisterò qualcosa di elettronico...

Personalmente, io "sento" un qualche cosa che fa da limite all'OC, e non riesco a capire ancora cosa sia. Siccome le temp mi sembrano sballate, non mi sono messo ad overvoltare alla bimbominchia, ma la cosa mi sclera perché non capisco cos è e ho fatto un ragionamento logico su HWinfo, pistando immagini che tutti possono vedere.

Io non è che posto con il pensiero "ho sempre ragione", ma posto sul modello "che ne pensate?". Siamo in un forum, alla fine fa tutto brodo.:).

Nautilu$
18-05-2018, 17:08
@paolo :
https://www.amazon.it/dp/B00N9GP840/ref=cm_sw_r_cp_awdb_c_PPV.Ab8CZ7621
:) 17€ e passa la paura!

... è abbastanza preciso... Rileva pure soli 3W se ci attacco una lampadina a led!

paolo.oliva2
18-05-2018, 17:16
E potrebbero comunque essere due affermazioni entrambe vere :D

Non sono i software usati l'unico "problema" che introduce errore, ma anche e soprattutto i sensori sulla MB, mentre di solito sono corretti quelli che provengono dall'interno del Chip.

Per il cielo è un po' più complesso da spiegare, ma per la MB, i dati non torneranno mai con un wattmetro o un multimetro digitale (sia esso nell'alimentatore o esterno, perché sono troppo rapidi nei cambiamenti).

Servirebbe un set di sonde agganciate ad un oscilloscopio, perlomeno per la versione "esterna" dei vari voltaggi (tralascio le correnti va :D ), che saranno comunque correttamente diversi da quelli rilevati all'interno di chipset e cpu/soc.

I valori ababstanza stabili da essere misurati, su molte MB non si discostano poi così tanto da quelli di HWiNFO.

Se guardate a questo link https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996.html, in basso, sezione Load Line Calibration, nei vari spoiler ci sono alcune info rispetto alla misurazione via SVI2, multimetro (DMM) e cpu-z (che non so quali dati visualizza), compresi i punti di attacco del multimetro.

I dati corrispondono tra SVI2 e multimetro ? No
I dati sono completamente differenti ? Ancora No ... :)

Per qualche ragionamento secondo me ci stanno, e in ogni caso, restano quelli su cui ragiona la logica della cpu :(

Per le temperature, dipende da bios e da dove si trova il sensore ... oltre che sulla sua qualità.

Sugli aggregati fatti dai vari software, non ho invece alcuna idea su quanto siano affidabili i conteggi. er il consumo del sistema intero ... si che un wattmetro forse è meglio.

In teoria comunque anche dal consumo non si riuscirebbe a stabilire l'aumento delle temperature... Perché ci sono troppi fattori in ballo.
Cioè, se il procio passa da 100W a 200W, non vuol dire che le temp passino da 60 gradi a 120 gradi, potrebbero essere tipo da 60 a 80 gradi come da 60 a 200gradi, perché dipende dal silicio, dal numero dei transistor, dalla dissipazione... che macello.

paolo.oliva2
18-05-2018, 17:22
@paolo :
https://www.amazon.it/dp/B00N9GP840/ref=cm_sw_r_cp_awdb_c_PPV.Ab8CZ7621
:) 17€ e passa la paura!

... è abbastanza preciso... Rileva pure soli 3W se ci attacco una lampadina a led!

Ma a me interesserebbe la temp del procio, non il consumo. C'è qualche cosa per le temp?

ZanteGE
18-05-2018, 17:26
In teoria comunque anche dal consumo non si riuscirebbe a stabilire l'aumento delle temperature... Perché ci sono troppi fattori in ballo.
Cioè, se il procio passa da 100W a 200W, non vuol dire che le temp passino da 60 gradi a 120 gradi, potrebbero essere tipo da 60 a 80 gradi come da 60 a 200gradi, perché dipende dal silicio, dal numero dei transistor, dalla dissipazione... che macello.

Che sia un macello è certo ... :D
E hai omesso una piccola variabile ... per quanto tempo ?
Se si può misurare in secondi ok, ma quei picchi di carico saltano da un core all'altro come impazziti ... per assurdo ho visto registrare temp più alte (2 o 3 gradi però) stabilizzando via affinità di windows il carico.

Sempre prendendo con le pinze i grafici di HWiNFO, e conscio del fatto che di certo non fa più di 2 misurazioni al secondo per come è impostato attualmente ... le reazioni del processore sembrano parecchio repentine.

Me lo fa quasi sempre sotto prime, non so se dipende dal tipo di calcoli in corso in quel preciso momento, ma ad un certo punto sale di diversi gradi e dopo pochi istanti si abbassano le frequenze ... poi torna a raffreddarsi (e qui si dipende dall'isteresi della catena di dissipazione) e risalgono immediatamente le frequenze ...

Altrochè se è un casino ! Ma in un certo senso, è indice di quanto fino è stato fatto il lavoro lato AMD ...

Ma a me interesserebbe la temp del procio, non il consumo. C'è qualche cosa per le temp?


Non che io sappia, le uniche rilevazioni solide, sono quelle interne alla cpu.

CrazyDog
18-05-2018, 17:30
Ma a me interesserebbe la temp del procio, non il consumo. C'è qualche cosa per le temp?

hwinfo, ryzen master, coretemp e altri non funzionano più con i ryzen 2000?:mbe:

Nautilu$
18-05-2018, 17:36
.....parlava di qualcosa "esterno" a parte i software!


Ma a me interesserebbe la temp del procio, non il consumo. C'è qualche cosa per le temp?

i classici rhoebus
(io ho preso questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00IU1G89I/ref=oh_aui_detailpage_o09_s00?ie=UTF8&psc=1)),
oltre ai giri delle ventole, puoi sbizarrirti a mettere i suoi sensorini dove riesci!!!

Io uno l'ho messo sul radiatore dell'AIO, uno infilato tra l'NVME e il suo dissipatore .......ma per la cpu non credo possa essere utile!:D

paolo.oliva2
18-05-2018, 18:13
Che sia un macello è certo ... :D
E hai omesso una piccola variabile ... per quanto tempo ?
Se si può misurare in secondi ok, ma quei picchi di carico saltano da un core all'altro come impazziti ... per assurdo ho visto registrare temp più alte (2 o 3 gradi però) stabilizzando via affinità di windows il carico.

Sempre prendendo con le pinze i grafici di HWiNFO, e conscio del fatto che di certo non fa più di 2 misurazioni al secondo per come è impostato attualmente ... le reazioni del processore sembrano parecchio repentine.

Me lo fa quasi sempre sotto prime, non so se dipende dal tipo di calcoli in corso in quel preciso momento, ma ad un certo punto sale di diversi gradi e dopo pochi istanti si abbassano le frequenze ... poi torna a raffreddarsi (e qui si dipende dall'isteresi della catena di dissipazione) e risalgono immediatamente le frequenze ...

Altrochè se è un casino ! Ma in un certo senso, è indice di quanto fino è stato fatto il lavoro lato AMD ...

Non che io sappia, le uniche rilevazioni solide, sono quelle interne alla cpu.

A spannella la gestione del Turbo massimo è su 2 core a CCX, infatti la selezione del 2700, come si vede da Ryzen Master, c'è il top core dei core, poi il top core del secondo CCX, è a fianco di questi 1 altro core a CCX. Gli altri 4 core sarebbero di complemento. (non so se poi fino a che punto, perché se lasci HWinfo alla fin fine rileva 4,350GHz su tutti e 8 i core. Comunque nell'intervallo del Turbo max, vanno 1 core e poi l'altro nello stesso CCX è a seguito altri 2 core nell'altro CCX, presumo a fine loop quando i dati vanno letti dalla L3.

Però il punto è... boh, è difficile spiegarlo. Se io faccio andare 1 core a 4,350GHz, quel core raggiungerebbe si una temp alta, ma nella media del CCX non incidere be più di tanto. Diverso il PBO su tutti i core, perché si parlerebbe di un OC globale, ma su scala minima, cioè una cosa è 1,45V su 1 core su 8 e gli altri a 0,7V, tutt'altro 8 core che da 1,3V passerebbero a 1,35V.

Ma il PBO di per sé deve avere una condizione molto simile all'o tradizionale,e se quindi io posso far andare 8 core a 1,3V per 4,3GHz e stare sotto i 75 gradi, non vedo perché il PBO debba scendere da 4,150GHz a 4,090GHz con Vcore 1,3V, tra l'altro con temp superiori di un 20%. Mi sembra un po' assurdo.

Secondo me c'è una situazione odierna dove i BIOS forzando Vcore maggiori, un po' come la situazione 1800X dove all'inizio il Vcore era 1,35V/1,45V e 1,35V (Def, Turbo e XFR) e poi, sempre il mio 1800X, con gli ultimi bios, si è passati a 1,28V, 1,35V e 1,45V
Ovviamente se sempre con lo stesso procio (cioè il mio 1800X), è ovvio che non era il mio 1800X a decidere, ma il BIOS o al più l'Agesa aggiornato del BIOS. .

paolo.oliva2
18-05-2018, 18:17
.....parlava di qualcosa "esterno" a parte i software!

i classici rhoebus
(io ho preso questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00IU1G89I/ref=oh_aui_detailpage_o09_s00?ie=UTF8&psc=1)),
oltre ai giri delle ventole, puoi sbizarrirti a mettere i suoi sensorini dove riesci!!!

Io uno l'ho messo sul radiatore dell'AIO, uno infilato tra l'NVME e il suo dissipatore .......ma per la cpu non credo possa essere utile!:D

In teoria ci vorrebbe una "lastra" micron tra HIS e dissi, basandosi sul principio che l'HIS teasmetta il 99% del calore del procio e che questo venga spalmato equamente.

Un e-mail ai cinesi, 4 lucine led, e lo farebbero.

hotak
18-05-2018, 18:36
Io uno l'ho messo sul radiatore dell'AIO, uno infilato tra l'NVME e il suo dissipatore .......ma per la cpu non credo possa essere utile!:D

sul mio vecchio core2duo avevo messo un sensore tra CPU e dissipatore senza perdere praticamente nulla sulle temperature, però segnava sempre qualche grado in meno rispetto a quanto rilevato via software

Angelonero87
18-05-2018, 19:06
https://www.youtube.com/watch?v=UqBk9gSGK64

Nautilu$
18-05-2018, 19:45
sul mio vecchio core2duo avevo messo un sensore tra CPU e dissipatore senza perdere praticamente nulla sulle temperature, però segnava sempre qualche grado in meno rispetto a quanto rilevato via software

...forse insieme ad 1kg di pasta! Per compensare lo spessore del sensore!:D

Saetta_McQueen
18-05-2018, 20:31
Sono ancora indeciso se prendere il ryzen 5 2600 liscio oppure il 2600x.

Nel primo caso farei overclock, nel secondo probabilmente lo lascerei a default facendo lavorare il boost automatico.

Il dissi è comunque il noctua nh - c14 ( a tempo di record mi hanno spedito gratuitamente il kit per socket am4).

La differenza di prezzo tra i due processori è poca.

:mc:

Gyammy85
18-05-2018, 20:33
Sono ancora indeciso se prendere il ryzen 5 2600 liscio oppure il 2600x.

Nel primo caso farei overclock, nel secondo probabilmente lo lascerei a default facendo lavorare il boost automatico.

Il dissi è comunque il noctua nh - c14 ( a tempo di record mi hanno spedito gratuitamente il kit per socket am4).

La differenza di prezzo tra i due processori è poca.

:mc:

Tanto un 2600 occato andrebbe quanto un 2600x a stock, meglio l'x senza sbattimenti...

ZanteGE
18-05-2018, 21:22
Tanto un 2600 occato andrebbe quanto un 2600x a stock, meglio l'x senza sbattimenti...

Anche secondo me, sto facendo tante prove per sapere dove arriva ... e cosa deve avere intorno (ram, dissy, etc.) ma alla fine, sono certo che terrò tutto in auto, pbo compreso (che se lo attivi da se, se proprio vuole :D ).

@Saetta_McQueen, domenica provo un secondo 2600X con la x370 e di nuovo il NH-C14S, ho il timore di aver messo male la pasta, perché a parte che il liquido ha tirato già 10° in Prime95, sono cessati anche i picchi a 80° mentre testavo il pbo, ... in ogni caso nell'uso normale, era ben più che suff. anche con il 2600X :)

Saetta_McQueen
18-05-2018, 21:53
Tanto un 2600 occato andrebbe quanto un 2600x a stock, meglio l'x senza sbattimenti...

E infatti, per 30 euro ...


Anche secondo me, sto facendo tante prove per sapere dove arriva ... e cosa deve avere intorno (ram, dissy, etc.) ma alla fine, sono certo che terrò tutto in auto, pbo compreso (che se lo attivi da se, se proprio vuole :D ).

@Saetta_McQueen, domenica provo un secondo 2600X con la x370 e di nuovo il NH-C14S, ho il timore di aver messo male la pasta, perché a parte che il liquido ha tirato già 10° in Prime95, sono cessati anche i picchi a 80° mentre testavo il pbo, ... in ogni caso nell'uso normale, era ben più che suff. anche con il 2600X :)

Ottimo, posta le temp in particolare, sono molto interessato. Grazie :)

antonioalex
19-05-2018, 09:30
senza troppi se e senza troppi ma, direi che a sto giro la serie x è decisamente + sensata della serie liscia, complice anche un distacco prezzi abbastanza irrisorio, perciò si, vai di 2600x ed un buon dissipatore, eviti anche lo sbattimento dell'overclock, tanto fa praticamente tutto lui :D

LkMsWb
19-05-2018, 09:36
senza troppi se e senza troppi ma, direi che a sto giro la serie x è decisamente + sensata della serie liscia, complice anche un distacco prezzi abbastanza irrisorio, perciò si, vai di 2600x ed un buon dissipatore, eviti anche lo sbattimento dell'overclock, tanto fa praticamente tutto lui :D

Quoto, a meno che non si sia nella situazione dove i 65w di TDP hanno decisamente senso (es. un HTPC piccolino che fa anche da postazione da gioco).

unnilennium
19-05-2018, 10:23
Quoto, a meno che non si sia nella situazione dove i 65w di TDP hanno decisamente senso (es. un HTPC piccolino che fa anche da postazione da gioco).Se vuoi un htpc piccolo che sia anche da gioco, il TDP e il tuo nemico, tra GPU e CPU sei morto, oppure molto ricco... Con quello che costano le piattaforme itx, e comunque non rendono. Il discorso htpc ha senso solo se cerchi di integrare, e allora un 2400g va bene, e ti accontenti, oppure unacpu Intel da 65w e una GPU parca come la 1050, max1060, così giochi accontentandosi ma vai forte almeno sui 1080,con ryzen non ti conviene proprio un htpc da gaming, non ha senso manco su Intel quasi quasi... Ovvio se poi uno i soldi li ha e li può spendere e un altro discorso, ma convenienza non ne vedo

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

LkMsWb
19-05-2018, 11:34
Se vuoi un htpc piccolo che sia anche da gioco, il TDP e il tuo nemico, tra GPU e CPU sei morto, oppure molto ricco... Con quello che costano le piattaforme itx, e comunque non rendono. Il discorso htpc ha senso solo se cerchi di integrare, e allora un 2400g va bene, e ti accontenti, oppure unacpu Intel da 65w e una GPU parca come la 1050, max1060, così giochi accontentandosi ma vai forte almeno sui 1080,con ryzen non ti conviene proprio un htpc da gaming, non ha senso manco su Intel quasi quasi... Ovvio se poi uno i soldi li ha e li può spendere e un altro discorso, ma convenienza non ne vedo

Ovvio che ci vogliono soldi se vuoi fare un HTPC ANCHE da gaming, però le soluzioni ci sono, sia lato VGA che CPU. In gaming i 6 core si iniziano a sentire, e in ambito HTPC sarebbe interessante un confronto AMD e Intel da questo punto di vista, non sono sicuro che a pari TDP la soluzione Intel sarebbe sempre superiore. Ci sono giochi (da recensioni online) dove il 2700 consuma 3-4 watt più di un i5 8400, sei sicuro andrebbe peggio? Solo gaming e in giochi single core sì, ma globalmente? Metti anche la saldatura che con le temperature aiuta.

Il tutto per dire che per me in ambito desktop tradizionale hanno ragion d'essere quasi esclusivamente le versioni X, ma le lisce hanno una loro applicazione in tutti quegli ambiti dove il TDP conta.

paolo.oliva2
19-05-2018, 11:35
@ZanteGE

Se il 2700X fosse marcato 2800X, mi sa che tutti saremmo concordi che il massimo di sto PP sarebbe 4,4GHz per OCbench (umani) e per un RS/DU "tradizionale" saremmo sui 4,2/4,250GHz (tanto quanto un 1800X a 4GHz) e il massimo RS/DU (ma illogico) a 4,3GHz (quanto poteva essere un 1800X a 4,050/4,100GHz).

Però AMD stessa ha confermato che il 2700X non è il top di Zen+ X8.

Se facciamo un passo indietro, tra un 1700 ed un 1800X il 1800x
aveva una selezione migliore, ma tra un 1700 fortunella, un buon sistema di dissipazione, si poteva pareggiare un 1800X. Un 2800X, che frequenze avrà/avrebbe? Tra un 1700X ed un 1800X c'erano 200MHz in tutte le forme, cioè massima frequenza Def, 3,6GHz Vs 3,4GHz, massima frequenza Turbo, 4GHz Vs 3,8GHz e massima frequenza XFR 4,1GHz Vs 3,9GHz.

Con la stessa proporzione, quindi, un 2800X dovrebbe avere 4,550GHz di frequenza massima, 4,350GHz con PBO e 4,250GHz "normale". Penso che chiunque abbia un 2700X pensi subito a "impossibile", e io pure. Onestamente io penserei a +50MHz (4,4GHz) e forse a +100MHz sulle altre frequenze, ma quasi improponibile commercialmente se non a +30€ rispetto ad un 2700X.

Ma possibile che su tutti i 2700X non ci sia un fortunello? Che AMD faccia una selezione millesimale, è impossibile perché non fattibile scientificamente, inoltre il 2700X rispecchia un livello di produzione medio (visto il prezzo e le quantità disponibili) allora che rimane? Che sia comandata "dentro il procio".

M4to
19-05-2018, 11:36
Ma a me interesserebbe la temp del procio, non il consumo. C'è qualche cosa per le temp?

questo? (https://www.amazon.it/Dr-Meter®-IR-40-Termometro-Infrarossi-Retroilluminazione/dp/B018XJ0JXC/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1526725947&sr=1-1-catcorr&keywords=Calore+infrarossi)

paolo.oliva2
19-05-2018, 11:47
Ovvio che ci vogliono soldi se vuoi fare un HTPC ANCHE da gaming, però le soluzioni ci sono, sia lato VGA che CPU. In gaming i 6 core si iniziano a sentire, e in ambito HTPC sarebbe interessante un confronto AMD e Intel da questo punto di vista, non sono sicuro che a pari TDP la soluzione Intel sarebbe sempre superiore. Ci sono giochi (da recensioni online) dove il 2700 consuma 3-4 watt più di un i5 8400, sei sicuro andrebbe peggio? Solo gaming e in giochi single core sì, ma globalmente? Metti anche la saldatura che con le temperature aiuta.

Il tutto per dire che per me in ambito desktop tradizionale hanno ragion d'essere quasi esclusivamente le versioni X, ma le lisce hanno una loro applicazione in tutti quegli ambiti dove il TDP conta.

Io prenderei ugualmente una versione X per il semplice motivo che essendo più selezionato, dovrebbe garantire un TDP inferiore a pari frequenza rispetto ad un liscio, inoltre all'occorrenza si avrebbe sempre un X (metti in vendita).

paolo.oliva2
19-05-2018, 12:00
questo? (https://www.amazon.it/Dr-Meter®-IR-40-Termometro-Infrarossi-Retroilluminazione/dp/B018XJ0JXC/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1526725947&sr=1-1-catcorr&keywords=Calore+infrarossi)

Ok, mi arriva martedì :). Ho preso altri 3 cazzulli (2€) quelli che hanno la sonda + filo e display... potrebbero essere utili sui VRM e anche sulla base dell'HIS

M4to
19-05-2018, 12:03
eh io son stato 10 giorni senza motherboard, la prima ch6 l' ho dovuta rendedre me ne hanno mandato una morta. questa funziona almeno :fagiano:

LkMsWb
19-05-2018, 12:08
Io prenderei ugualmente una versione X per il semplice motivo che essendo più selezionato, dovrebbe garantire un TDP inferiore a pari frequenza rispetto ad un liscio, inoltre all'occorrenza si avrebbe sempre un X (metti in vendita).

Ragioniamo sul fatto che non tutti sanno sistemare frequenze e voltaggi via bios, o anche semplicemente che non è detto che tu faccia un PC per te. Avendo lavorato anche come venditore, io tendo sempre a ragionare in specifica, tutto quello che è alterazione dei settaggi default è un plus per "pochi eletti" (se pensi alle percentuali degli utenti, è davvero così) :D .

Sembra stupido ma anche facendo assistenza, se tu dovessi reimpostare i bios da capo dopo un aggiornamento, non finiresti più.

paolo.oliva2
19-05-2018, 12:13
Ragioniamo sul fatto che non tutti sanno sistemare frequenze e voltaggi via bios, o anche semplicemente che non è detto che tu faccia un PC per te. Avendo lavorato anche come venditore, io tendo sempre a ragionare in specifica, tutto quello che è alterazione dei settaggi default è un plus per "pochi eletti" (se pensi alle percentuali degli utenti, è davvero così) :D .

Sembra stupido ma anche facendo assistenza, se tu dovessi reimpostare i bios da capo dopo un aggiornamento, non finiresti più.

Condivido, anche perché anche io ero venditore.

Iorion
19-05-2018, 14:10
Quoto, a meno che non si sia nella situazione dove i 65w di TDP hanno decisamente senso (es. un HTPC piccolino che fa anche da postazione da gioco).

A proposito di HTPC, qualcuno ha idea se usciranno nel mercato consumer i processori ryzen lower power GE, questi per capirci:

https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-3-2200ge
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-5-2400ge

Hanno 35w di tdp, dovrebbero essere perfetti per fare un htpc.

Iorion
19-05-2018, 18:36
Sul sito di AMD l'unico OPN che hanno è quello Tray, non hanno quello PIB (come invece le versioni G), quindi a meno che un venditore ne compri talmente tanti da comprarli in tray non li troverai molto facilmente se non in preassemblati.

Vediamo se ho capito bene il tuo lingo alieno:
Sul sito AMD i processori GE hanno come Ordering Part Number solo quello relativo ai processori sfusi (tray) e non quello relativo ai Processor In a Box che sono quelli che si vendono ai consumatori finali.

Se ne deduce quindi che per i comuni mortali non sarà possibile comprarli a meno che qualche shop pazzerello ne compri una vagonata.

Detto questo: e se prendessi un processore G e lo "castrassi" a livello software potrei arrivare ad un rapporto tdp/prestazioni simile a quello della controparte GE?

hotak
19-05-2018, 19:32
Sono riuscito con un po' di smanettamenti a portare le ram al profilo "fast", ma ho dovuto dare 1,395v, che da hwinfo diventano 1,418, secondo voi può andar bene come tensione? Più o meno fino a quanto si possono portare delle b-die in sicurezza con un case ben ventilato?

Cloud76
19-05-2018, 19:48
Queste vanno a 1,45:
https://hardware.hdblog.it/2017/11/27/gskill-trident-z-rgb-4266-mhz-cl-17/

queste vanno a 1,5:
https://hardware.hdblog.it/2017/10/06/gskill-trident-z-ddr4-intel-z370/

e qui dicono fino a 1,9-2V come picco test:
https://www.tomshw.it/forum/threads/ryzen-zen-a-14nm-codename-summit-ridge.550786/page-749

MadMax of Nine
19-05-2018, 21:32
Sono riuscito con un po' di smanettamenti a portare le ram al profilo "fast", ma ho dovuto dare 1,395v, che da hwinfo diventano 1,418, secondo voi può andar bene come tensione? Più o meno fino a quanto si possono portare delle b-die in sicurezza con un case ben ventilato?
Le b-die reggono tranquille 1,5V per daily, probabilmente anche 1,6V

_Fenice_
19-05-2018, 23:35
Sto pensando di comprare la x370 gaming5 per il mio 2600x e di vendere la x470 ultra gaming quando mi ritornerà sostituita dall'rma. :mc:

dreadreaper
20-05-2018, 03:12
Ho risolto la questione del boost, praticamente dovevo settare il risparmio energetico di Windows su bilanciato. Adesso ho picchi di 4300mhz in game, mi rimane da risolvere le temp, in questi giorni smonteró il dissi. Fatto ciò, provo a trovare il setting giusto per le ram a 3400mhz.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
20-05-2018, 05:40
Sto pensando di comprare la x370 gaming5 per il mio 2600x e di vendere la x470 ultra gaming quando mi ritornerà sostituita dall'rma. :mc:Già morta?

La mia non ne vuol sapere di modificare i parametri della ram.

_Fenice_
20-05-2018, 08:40
Già morta?

La mia non ne vuol sapere di modificare i parametri della ram.

Si il problema era proprio la giga x470 ultra gaming, ho provato cpu e ram su un'altra scheda e fungono da dio.

Che poi il problema è stato quell m...a di ryzen master, ha sputtanato il bios della mobo... certo che amd sono sempre dei geni... :muro: :rolleyes:

L mobo in se son sicuro che se avessi continuato a smanettare solo da bios non sarebbe successo nulla.

Che intendi con la tua non ne vuol sapere di modificare le ram? che mobo e che ram hai? :)

paolo.oliva2
20-05-2018, 09:26
Domanda bruta per curiosità.

Che frequenza massima avete raggiunto in OC con Zen+?

paolo.oliva2
20-05-2018, 09:34
A livello ludico:
Il die di Zen+ è passato a 213mm2 sul 12nm da 192mm2 sul 14nm

Praticamente, +10% di dimensione (+21mm2) a fronte di - 35% di prezzo e compreso un dissi del valore di 30€.

Gyammy85
20-05-2018, 09:35
A livello ludico:
Il die di Zen+ è passato a 213mm2 sul 12nm da 192mm2 sul 14nm

Praticamente, +10% di dimensione (+21mm2) a fronte di - 35% di prezzo e compreso un dissi del valore di 30€.

E' un bene o un male? :stordita:

paolo.oliva2
20-05-2018, 09:46
Segnalo nuovo bios per la CH6

6101