View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
ninja750
02-09-2019, 13:36
vi invito a guardare TUTTO il video solo che è inglese quindi se non masticate più che bene non potrete apprendere tutti i punti di vista utilizzati, vado a memoria perchè l'ho visto ieri:
Per me è la seconda colonna... perchè le ultime 2 è come se ci si lamentasse su un 2700X che non va a 4,3GHz su tutti i core.
la frequenza è quella su singolo core in CB R15 con hwinfo64
Il 90% delle persone viaggia al max a 4,275GHz su tutti i core... il che vuol dire + 675MHz rispetto alla frequenza minima def.
La frequenza max è 4,375GHz al posto di 4,4GHz... ma supporrei con PBO auto... per caso quella tabella riporta in quale settaggio? Cioè... far passare che il procio non arriva alla frequenza in targa, è diverso che dire non ci arriva senza PBO o senza PBO2.
PBO per tutti DISATTIVATO, se raggiunge 4375 vuol dire che NON ha raggiunto i 4400 quindi non rientra tra quelli che hanno raggiunto il dato di targa
se guardi il video le percentuali sono davvero basse.. tipo che solo il 5-10% della gente ha veramente raggiunto il dato di boost massimo
Tra poco uscirà il 3950X... è dato 4,7GHz boost max... cosa si dirà? Che non va a 4,7GHz su tutti i core?
no, leggi sopra, guardati il video
Esempio... in Ryzen balanced (specialmente ultima versione che è stata cambiata in meno aggressiva), la frequenza massima viene raggiunta in più tempo rispetto al settaggio precedente. Nei forum leggo che sono state abbassate le frequenze.... NONE, se il test mi dura 10" e prima in 9" 75 centesimi andava a 4,4GHz, ci si è lamentati del rumore della ventola? OK, AMD ha variato il subentro del turbo... rendendolo meno reattivo. Risutato? Se ora arriva a 4,4GHz in 9" al posto di 9" e 75 centesimi, quei 75 centesimi di tempo incidono nel risultato finale... ovviamente, ma non è che il procio ha calato la frequenza.
la sua scelta è stata di non raccogliere dati sul sistema operativo usato visto che molti usano ancora win7 e visto che AMD non dichiara boost diversi ne per w7 ne per w10 ne per le sottorelease di w10 (e concordo) quindi se AMD sa che con qualche SO ci sono boost migliori/peggiori dovrebbe dichiarare "boost raggiungibile solo con w10 1903.257 e piano ryzen xxx"
Tra l'altro... credo che se già un 3700X avesse concesso 4,5/4,6GHz... col cacchio che sarebbe costato 300€.
si ma Paolo.. tra me e te.. costava tanto ad AMD dichiararlo 4300 di targa anzichè 4400?
Si, ma su quale schede madri? E su quali chipset? Con quale versione del bios?
Manca proprio di scientificità e forse anche di obiettività... saresti così gentile di postare la pagina web da dove sono stati presi questi risultati in modo di farmi una idea un tantino più corretta?
trovi il video poche pagine indietro e consiglio di guardarlo tutto soprattutto la parte (lunga) delle premesse: la sua scelta di non specificare nel survey mobo/bios è che sarebbe per lui impossibile verificare se quello che è stato inviato è corretto o no (in buona fede uno potrebbe scrivere un bios o agesa diversi da quelli reali) e lui non può guardare uno per uno 3000 dati inviati, in secondo momento perchè amd non dichiara boost diversi a seconda della mobo/bios/agesa utilizzato: anche qui, se AMD sapesse che su B450 si ottengono risultati migliori che x570 basterebbe dirlo
Appunto ma sai com'è... E amd qui va bene così...
Io e paolo siam fortunati che rientriamo in quel 10%? Mah
se guardi il survey e non solo quello che ho postato troverai anche chi è stato MOLTO più fortunato di voi, solo che (ripeto, ascoltate le premesse) ha escluso dal survey e dalle conclusioni sia i risultati troppo scarsi sia i risultati troppo alti
c'è chi ha superato 4600 su 3700x eh
fraussantin
02-09-2019, 13:39
si ma Paolo.. tra me e te.. costava tanto ad AMD dichiararlo 4300 di targa anzichè 4400?
visti i valori che dichiara intel penso di si .
più che altro mi chiedo , ma che probelmi ci sono a fargli tenere 4.4 su un core in uso game o cine bench 1 core , quando il 3800 più o meno li tiene ? binnatura o volontà di non sacrificare il prodotto superiore?
bagnino89
02-09-2019, 13:46
Comunque, lasciatemi dire questo: tanto rumore per qualcosa che nella pratica è inutile. Già dai tempi di Ryzen 1, a default, la frequenza massima dichiarata si vedeva solo nei benchmark o a sprazzi durante il funzionamento normale... Roba di frazioni di secondo in ogni caso, e per lo più inutile per un utilizzo pratico.
AMD (ma anche Intel eh...) dovrebbe più che altro dichiarare la frequenza massima ottenibile all-core (a patto di rispettare il TDP, ovvio), o meglio ancora far vedere come scala la frequenza con i vari thread/core.
A me utente interessa vedere questo:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-3600/images/boost-clock-analysis.jpg
Sti cavoli se poi con 1 thread invece di 4400 MHz ne leggo 4300... Rimane una cosa inutile ed insignificante per fini pratici. Un po' come i 4 GB delle GTX 970, tanto caos solo per fare class action e scucire qualche soldo - solo negli USA, però.
Comunque, lasciatemi dire questo: tanto rumore per qualcosa che nella pratica è inutile. Già dai tempi di Ryzen 1, a default, la frequenza massima dichiarata si vedeva solo nei benchmark o a sprazzi durante il funzionamento normale... Roba di frazioni di secondo in ogni caso, e per lo più inutile per un utilizzo pratico.
CUT
Assolutamente si....anche il primo ryzen si comportava nella stessa maniera...ad esempio il 1950X vedevo il picco di 4.2ghz ma solo x pochissimi istanti e mai con single core al 100%....perchè in quel caso la CPU stava sui 4.0ghz ....nonostante la dissipazione fosse più che performante....quindi è proprio il loro funzionamento...
forse tanto rumore per nulla...importante è secondo me che tutte le CPU raggiungano le prestazioni che si vedono nelle varie recensioni online....e mi sembra sia così....
bagnino89
02-09-2019, 13:59
Assolutamente si....anche il primo ryzen si comportava nella stessa maniera...ad esempio il 1950X vedevo il picco di 4.2ghz ma solo x pochissimi istanti e mai con single core al 100%....perchè in quel caso la CPU stava sui 4.0ghz ....nonostante la dissipazione fosse più che performante....quindi è proprio il loro funzionamento...
forse tanto rumore per nulla...importante è secondo me che tutte le CPU raggiungano le prestazioni che si vedono nelle varie recensioni online....e mi sembra sia così....
Esatto.
Logica di funzionamento che solo a Sunnyvale, probabilmente, comprendono. :asd:
Esempio pratico coi Ryzen 1 (provati di persona):
1) 1600: a sprazzi si vedeva a 3.6 GHz (inutile), all core 3.4 GHz costanti (vero dato utile);
2) 1600X: a sprazzi si vedevano 4 GHz (a volte anche 4.1; inutili in ogni caso), all core 3.7 GHz costanti (vero dato utile);
3) 1200 (la mia attuale CPU :asd:): a default mai vista andare oltre 3.2 GHz, in qualsiasi condizione di carico (ovviamente io la tengo a 3.8 GHz all core).
Il vero dato da verificare, secondo me, è se a default le CPU raggiungono tutte la medesima frequenza all core, con carico sostenuto. Sempre a patto di rispettare il TDP.
Chi se ne frega di quegli inutili picchi di frequenza che:
- sembrano avvenire totalmente a caso, anche quando non c'è un vero carico
- servono solo a dare picchi di tensione alla CPU e a far salire le temperature, e di conseguenza il rumore delle ventole.
Da quando ho capito questo funzionamento "malsano", la prima cosa che faccio da BIOS è disattivare il Core Performance Boost. Totalmente non-sense per come è implementato. E mi pare di capire che con Ryzen 3xxx sia inutile allo stesso modo.
cronos1990
02-09-2019, 14:00
si ma Paolo.. tra me e te.. costava tanto ad AMD dichiararlo 4300 di targa anzichè 4400?Qui mi sento completamente d'accordo.
A me frega zero se anzichè 4,4 il mio 3700X arriva a 4,375 (che poi è quel che mi dice HWinfo64)... stiamo parlando di una differenza dello 0,57% in meno, non cambia nulla e la CPU finora si è dimostrata funzionante e prestante, sono soddisfatto.
Però se dichiaravano qualcosina in meno non cambiava una mazza e nel contempo si evitavano tutte queste polemiche sterili... che rischiano di incidere sulle vendite e la percezione della stessa azienda.
dreadreaper
02-09-2019, 14:01
Al primo avvio di CB20 arriva intorno ai 75°C.
Come punteggio MT varia dai 4900 5000 (dipende cosa ho aperto in background), con ram 3200Mhz, PBO disattivato.
Nei benchmark si assesta sui 4175Mhz, invece nei giochi 4350 / 4400Mhz.
Per quanto riguarda il Vcore, visto che potrebbe sembrare alto (soprattutto in idle) ma come spiegato da AMD è del tutto normale, non lo guardo praticamente mai per non farmi paranoie/problemi. :D
Però ho notato che in idle oscilla da 1.01V a 1.5V e si abbassa quando è sotto carico.
Come profilo energetico utilizzo Ryzen Balanced.Praticamente abbiamo entrambi il 3800x e la CH6, però il suo boosta come il mio con PBO: faccio in media 4960 con PBO attivato @80gradi e nei game boosta a 4375 max. Senza PBO, CB20 4920 @75gradi e nei game 4325. Però le temp da me sono troppo alte, ho il h150i pro.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
ray_hunter
02-09-2019, 14:10
Da un altro punto di vista, quello del gamer, dico che durante i giochi si arriva molto vicini alle frequenze turbo. Nel mio caso si va a frequenze di 4250~4350 all core in gaming. Un risultato che davvero non mi attendevo.
A tal proposito
Che software mi consigliate con OSD in gaming che mi dia frequenze su tutti core, vcore, temp e dati GPU?
ray_hunter
02-09-2019, 14:10
Da un altro punto di vista, quello del gamer, dico che durante i giochi si arriva molto vicini alle frequenze turbo. Nel mio caso si va a frequenze di 4250~4350 all core in gaming. Un risultato che davvero non mi attendevo.
A tal proposito
Che software mi consigliate con OSD in gaming che mi dia frequenze su tutti core, vcore, temp e dati GPU?
ray_hunter
02-09-2019, 14:10
Da un altro punto di vista, quello del gamer, dico che durante i giochi si arriva molto vicini alle frequenze turbo. Nel mio caso si va a frequenze di 4250~4350 all core in gaming. Un risultato che davvero non mi attendevo.
A tal proposito
Che software mi consigliate con OSD in gaming che mi dia frequenze su tutti core, vcore, temp e dati GPU?
ninja750
02-09-2019, 14:38
Da un altro punto di vista, quello del gamer, dico che durante i giochi si arriva molto vicini alle frequenze turbo. Nel mio caso si va a frequenze di 4250~4350 all core in gaming. Un risultato che davvero non mi attendevo.
è ottimo, ma almeno uno o due core dovrebbero stare a 4500 secondo quanto dichiara AMD. poi sappiamo bene che magari cambierebbe si e no 1fps in totale ma tantìè
A tal proposito
Che software mi consigliate con OSD in gaming che mi dia frequenze su tutti core, vcore, temp e dati GPU?
ti bastano rivatuner più hwinfo64, conta però che hanno un impatto di performance entrambi
bagnino89
02-09-2019, 15:44
è ottimo, ma almeno uno o due core dovrebbero stare a 4500 secondo quanto dichiara AMD. poi sappiamo bene che magari cambierebbe si e no 1fps in totale ma tantìè
Ma con i giochi attuali hai sempre più di 2 thread occupati, quindi la frequenza turbo massima non la vedrai MAI... Oltre al fatto che quella frequenza, anche in caso di carico solo su 1/2 thread, viene tenuta per pochissimo tempo... E' una roba inutile in pratica!
Possibile che in 2 anni di Ryzen solo io e Randa ce ne siamo accorti?
Frank_SSS
02-09-2019, 15:51
Ma con i giochi attuali hai sempre più di 2 thread occupati, quindi la frequenza turbo massima non la vedrai MAI... Oltre al fatto che quella frequenza, anche in caso di carico solo su 1/2 thread, viene tenuta per pochissimo tempo... E' una roba inutile in pratica!
Possibile che in 2 anni di Ryzen solo io e Randa ce ne siamo accorti?
mai usato il turbo in nessuno dei miei sistemi ed in 20 anni di pc (intel e amd)...
ray_hunter
02-09-2019, 15:52
è ottimo, ma almeno uno o due core dovrebbero stare a 4500 secondo quanto dichiara AMD. poi sappiamo bene che magari cambierebbe si e no 1fps in totale ma tantìè
ti bastano rivatuner più hwinfo64, conta però che hanno un impatto di performance entrambi
Ho già provato ma non riesco a configurare cm si deve hwinfo.
Difficoltà di impostare i valori a parte mi crea un glitch: vedo una banda multicolor sulla destra del monitor ed in alcuni giochi i valori non compaiono affatto (la banda invece si)
C'è qualche guida in merito?
Ma con i giochi attuali hai sempre più di 2 thread occupati, quindi la frequenza turbo massima non la vedrai MAI... Oltre al fatto che quella frequenza, anche in caso di carico solo su 1/2 thread, viene tenuta per pochissimo tempo... E' una roba inutile in pratica!
Possibile che in 2 anni di Ryzen solo io e Randa ce ne siamo accorti?
hai ragione in questo senso.
è noto che la frequenza max non veniva mantenuta in maniera utile nelle 2 gen precedenti, più volte ho riportato ad esempio il fatto che il 1700 boosta max a 3.75GHz ma se lo setti manualmente a 3.4GHz hai prestazioni ST equivalenti.
la differenza è che con i vecchi il max boost veniva rilevato via software quindi se le prestazioni erano in linea con il dichiarato difficilmente l'utenza si poneva quesiti in merito al mantenimento del turbo mentre adesso il software di monitoring ti plotta un massimale inferiore (inoltre parte dell'utenza sostiene di notare prestazioni sotto il dichiarato o quanto atteso) quindi parecchi si domandano perché vada meno di quanto dovrebbe.
prima o poi probabilmente amd dirà qualcosa in merito, anche se credo non ce ne sarebbe bisogno nel senso che se ottieni prestazioni in linea con quanto osservato nella presentazione il comportamento da specifica è rispettato ed il massimale non osservato può dipendere semplicemente dalla rilevazione(qualora venisse raggiunta la frequenza per tempi talmente brevi da non essere significativa).
Praticamente abbiamo entrambi il 3800x e la CH6, però il suo boosta come il mio con PBO: faccio in media 4960 con PBO attivato @80gradi e nei game boosta a 4375 max. Senza PBO, CB20 4920 @75gradi e nei game 4325. Però le temp da me sono troppo alte, ho il h150i pro.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Lato temperature l’unica cosa che mi viene in mente è la base di contatto del tuo H150i Pro che è rotonda e magari non copre totalmente la cpu.
Io utilizzo un H110i con base rettangolare che copre interamente la cpu.
Le versioni Pro con pompa Asetek sono tutti “rotondi”, invece la versione Platinum con pompa CoolIT sono “quadrati”.
Non vedo l'ora di provare tutto domani
dreadreaper
02-09-2019, 16:36
Lato temperature lunica cosa che mi viene in mente è la base di contatto del tuo H150i Pro che è rotonda e magari non copre totalmente la cpu.
Io utilizzo un H110i con base rettangolare che copre interamente la cpu.
Le versioni Pro con pompa Asetek sono tutti rotondi, invece la versione Platinum con pompa CoolIT sono quadrati.Possibile sia per questo motivo. Comunque senza PBO boosta meno del tuo, penso sia legato alle ram.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
ad oggi un ryzen 1600/2700 è la migliore scelta e soprattutto a prezzo da saldo, sia esso usato o nuovo..ne riparliamo fra 1 annetto con questi nuovi processori.
Mi sembra un'affermazione campata per aria... anche con tutti i problemi da bios acerbi, asfaltano qualunque cosa delle vecchie generazioni.
Non diciamo ingenuità perché qui la gente ha la fissa dell'OC :D
questo torna col discorso originale secondo cui a prescindere dalle frequenze che leggi perdi notevolmente prestazioni.
a stock dovresti fare attorno ai 7mila o più, se totalizzi 5mila vai sensibilmente meno contrariamente ai risultati di delling dove sembra andare in maniera equivalente a stock (ed effettivamente come ha scritto qualcuno cpotrebbe esserci qualcosa che non quadra).
Pardon, ho appena controllato: con un po' di roba aperta faccio 5941.
Deduco che chiudendo tutto un 200 punti li guadagnerei; il punto è che a me non importa in questa situazione: faccio girare VM, non faccio rendering. Se ottengo qualche FPS in meno (e dico non più di 10 oltre i 150) e il processore mi sta, a pieno carico, sui 65° e consuma anche poco...
Attenderò che mettano a posto il bios più avanti; ma sarei già soddisfatto così: il resto è grasso che cola ;)
aquistar
02-09-2019, 16:51
Quali ram consigliate tra queste
Crucial Ballistix Elite BLE2K8G4D36BEEAK Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 3600 MHz, DDR4, DRAM, 16 GB (8 GB x 2), CL16 (queste sono certificate)
Corsair VENGEANCELPX16GB (2x 8GB) DDR4 3600(Pc4-28800) C181.35V Desktop Memory – Black
Accetto consigli per altri modelli compatibili sempre 3600 mhz
Tenete presente che monterò come dissipatore un Be quiet Dark Rock Pro 4
Quali ram consigliate tra queste
Crucial Ballistix Elite BLE2K8G4D36BEEAK Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 3600 MHz, DDR4, DRAM, 16 GB (8 GB x 2), CL16 (queste sono certificate)
Corsair VENGEANCELPX16GB (2x 8GB) DDR4 3600(Pc4-28800) C181.35V Desktop Memory – Black
Accetto consigli per altri modelli compatibili sempre 3600 mhz
voto crucial
Ragazzi, comportamento inspiegabile: con offset negativo a 0,18V avevo 4150 di frequenza e quasi 6000 sul cb20; ho messo 0,0750 e mi ritrovo 100Hz in meno ma 1000 punti in più. °_°
Ma che diamine..?
Ma con i giochi attuali hai sempre più di 2 thread occupati, quindi la frequenza turbo massima non la vedrai MAI... Oltre al fatto che quella frequenza, anche in caso di carico solo su 1/2 thread, viene tenuta per pochissimo tempo... E' una roba inutile in pratica!
Possibile che in 2 anni di Ryzen solo io e Randa ce ne siamo accorti?
aggiungo un piccolissimo dettaglio che a tutti sfugge...avete mai visto il task manager di windows??? avete mai visto il nr di thread di windows?? no perchè se l'aveste visto non vi porreste certi problemi...adesso io ho 1700 thread....poi non sono tutti attivi sicuramente...ma quelli ho...se le perf della cpu rispecchiano quelle delle rece serie significa che quelle sono le perf della cpu...a prescindere dal clock
dei problemi che ho letto in questo thread quello del clock lo reputo sicuramente minore....per non dire inesistente visto che è da quando uscito ryzen che è così....
il 1950X anche se non raggiunge sempre i 4.2 è e rimane un signor processore...hanno un po' esagerato con il marketing sicuramente...
oltre al fatto che ad oggi AMD è quella che ha il maggior ipc...io sarei contento se la mia cpu raggiunge le perf di un'altra con 500mhz in meno...e stica....
mah...
Gigibian
02-09-2019, 17:10
Ragazzi, comportamento inspiegabile: con offset negativo a 0,18V avevo 4150 di frequenza e quasi 6000 sul cb20; ho messo 0,0750 e mi ritrovo 100Hz in meno ma 1000 punti in più. °_°
Ma che diamine..?
AMD ha detto più volte di non usare offset negativo che puo' danneggiare la CPU.
Pardon, ho appena controllato: con un po' di roba aperta faccio 5941.
Deduco che chiudendo tutto un 200 punti li guadagnerei; il punto è che a me non importa in questa situazione: faccio girare VM, non faccio rendering. Se ottengo qualche FPS in meno (e dico non più di 10 oltre i 150) e il processore mi sta, a pieno carico, sui 65° e consuma anche poco...
Attenderò che mettano a posto il bios più avanti; ma sarei già soddisfatto così: il resto è grasso che cola ;)
forse mi sono espresso male, io ti ringrazio per il report perché trovo sia utile ed interessante.
volevo solo capire se ed eventualmente quanto perde a fronte della riduzione di tensione.
Ragazzi, comportamento inspiegabile: con offset negativo a 0,18V avevo 4150 di frequenza e quasi 6000 sul cb20; ho messo 0,0750 e mi ritrovo 100Hz in meno ma 1000 punti in più. °_°
Ma che diamine..?
the stilt specificava che entro un margine ristretto l'offset negativo non compromette il precision boost stock, da una certa soglia in poi fa invece tagliare drasticamente le frequenze sotto carico anche se monitorandolo ti sembra che questo non accada.
non ho più il post sotto mano ma l'avevo linkato tempo fa.
ninja750
02-09-2019, 17:22
ecco tutti i risultati
3600: (che è l'unico diciamo "ok")
https://i.postimg.cc/HjmG55Wh/3600.jpg (https://postimg.cc/HjmG55Wh)
3600x:
https://i.postimg.cc/tsY8yNDY/3600x.jpg (https://postimg.cc/tsY8yNDY)
3700x:
https://i.postimg.cc/VJppN0H4/3700x.jpg (https://postimg.cc/VJppN0H4)
il 3700x per me è il più interessante, se prendiamo come "arrotondabili e buone" le frequenze di 4375 e 4350 possiamo dire che il 70% arriva al dichiarato, gli altri 4350 a scendere no
3800x:
https://i.postimg.cc/vgdKrFyV/3800x.jpg (https://postimg.cc/vgdKrFyV)
3900x:
https://i.postimg.cc/1gFTVRkS/3900x.jpg (https://postimg.cc/1gFTVRkS)
visto che in un test fatto da altri qualcuno ha fatto notare che la mobo con i boost migliori era la x570 aorus questo è il recap di tutti i 3900x fatti con quella mobo:
https://i.postimg.cc/Hc4h3ZWP/3900xaorus.jpg (https://postimg.cc/Hc4h3ZWP)
ergo non tutti i 3900x vanno a targa su quella mobo..
bagnino89
02-09-2019, 17:35
hai ragione in questo senso.
è noto che la frequenza max non veniva mantenuta in maniera utile nelle 2 gen precedenti, più volte ho riportato ad esempio il fatto che il 1700 boosta max a 3.75GHz ma se lo setti manualmente a 3.4GHz hai prestazioni ST equivalenti.
la differenza è che con i vecchi il max boost veniva rilevato via software quindi se le prestazioni erano in linea con il dichiarato difficilmente l'utenza si poneva quesiti in merito al mantenimento del turbo mentre adesso il software di monitoring ti plotta un massimale inferiore (inoltre parte dell'utenza sostiene di notare prestazioni sotto il dichiarato o quanto atteso) quindi parecchi si domandano perché vada meno di quanto dovrebbe.
prima o poi probabilmente amd dirà qualcosa in merito, anche se credo non ce ne sarebbe bisogno nel senso che se ottieni prestazioni in linea con quanto osservato nella presentazione il comportamento da specifica è rispettato ed il massimale non osservato può dipendere semplicemente dalla rilevazione(qualora venisse raggiunta la frequenza per tempi talmente brevi da non essere significativa).Effettivamente questo ci sta.aggiungo un piccolissimo dettaglio che a tutti sfugge...avete mai visto il task manager di windows??? avete mai visto il nr di thread di windows?? no perchè se l'aveste visto non vi porreste certi problemi...adesso io ho 1700 thread....poi non sono tutti attivi sicuramente...ma quelli ho...se le perf della cpu rispecchiano quelle delle rece serie significa che quelle sono le perf della cpu...a prescindere dal clock
dei problemi che ho letto in questo thread quello del clock lo reputo sicuramente minore....per non dire inesistente visto che è da quando uscito ryzen che è così....
il 1950X anche se non raggiunge sempre i 4.2 è e rimane un signor processore...hanno un po' esagerato con il marketing sicuramente...
oltre al fatto che ad oggi AMD è quella che ha il maggior ipc...io sarei contento se la mia cpu raggiunge le perf di un'altra con 500mhz in meno...e stica....
mah...Quoto tutto.
Sta a vedere che non sia sta caxxo di Cortana buggata a falsare i test...adesso mi sta occupando il 10-11% fisso ed ottengo 4200 punti scarsi. :muro:
Ho disintallato l'aggiornamento KB4512941 ed è tornato a posto. Anche ieri il problema era questo ma non avevo nemmeno aperto il task manager e non avevo letto la notizia riguardante il problema con Cortana. :doh:
AMD ha detto più volte di non usare offset negativo che puo' danneggiare la CPU.
Non è che danneggia la cpu, fa solo diminuire le performance perchè sballa il lavoro dei sensori.
Non vedo l'ora di provare tutto domani
Io devo aspettare venerdì :cry:
Ma con i giochi attuali hai sempre più di 2 thread occupati, quindi la frequenza turbo massima non la vedrai MAI... Oltre al fatto che quella frequenza, anche in caso di carico solo su 1/2 thread, viene tenuta per pochissimo tempo... E' una roba inutile in pratica!
Possibile che in 2 anni di Ryzen solo io e Randa ce ne siamo accorti?
No, è la stessa cosa che ho scritto io l’altro ieri dopo 2 settimane che ho il 3900x :asd:
Bello aver risolto il problema e vederlo boostare a 4.525 al posto che 4.3 massimi in CB con tanto di numeretto 517 in ST che è davvero buono in ambiente IPER controllato (servizi e app killate). Poi in un qualsiasi uso reale del pc (Steam aperto, gioco aperto, Discord o TS aperti, il servizio dell’ambilight ecc) hai tutto fisso a 4.3 perche hai piu’ thread occupati anche se con carico molto basso...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ninja750
02-09-2019, 19:13
Poi in un qualsiasi uso reale del pc (Steam aperto, gioco aperto, Discord o TS aperti, il servizio dell’ambilight ecc) hai tutto fisso a 4.3 perche hai piu’ thread occupati anche se con carico molto basso...
anche in game 4.3?
the stilt specificava che entro un margine ristretto l'offset negativo non compromette il precision boost stock, da una certa soglia in poi fa invece tagliare drasticamente le frequenze sotto carico anche se monitorandolo ti sembra che questo non accada.
non ho più il post sotto mano ma l'avevo linkato tempo fa.
Sì, ma non ha senso comunque. °_°
https://i.imgur.com/ZAKy1ek.png
Meno male che ho letto il tuo post :P
Con l' ultimo aggiornamento dicono ci sia maggiore uso della CPU in idle
Lasciamo stare va...
Certo che se avessi aperto subito il task manager mi sarei risparmiato mezzo pomeriggio di prove inutili.
Se non altro ho potuto constatare che c'è ancora qualche problema a livello di ottimizzazione (vedi punteggio con i driver del chipset preinstallati) e ho finalmente capito come disattivare i dannati led della mobo senza mantenere attivi processi inutili. Mi consolo così che è meglio.
Sì, ma non ha senso comunque. °_°
ecco il link di the stilt: https://www.overclock.net/forum/28044514-post7.html
quello di hallock non riesco a ritrovarlo, a memoria non ricordo neanche se fosse di carattere tecnico o del tipo "se usi l'offset va di meno, sconsiglio di usarlo".
indicativamente, se avevo inteso correttamente, è "simile" (con tutte le dovute parentesi del caso) ad un controllo retroattivo con errore in cui hai un errore enorme che da ciclo a ciclo ti fa spostare di macrostep anziché del minimo potenzialmente applicabile dal sistema.
confrontando la tensione di funzionamento effettiva (ribassata rispetto alla richiesta per colpa dell'offset) con quella necessaria (dato del FIT) si accorge che la frequenza teoricamente raggiungibile non può tenerla e downclocka, siccome ciò accade ad una velocità elevata ne perdi traccia nel monitoring (che poi è la ragione per cui ti chiedevo risultati in bench anzichè monitoraggio frequenza al fine di capire se con update bios fossi in una situazione diversa da quanto descritto in quel momento).
poi ovviamente posso aver capito male io, non lavoro alla realizzazione di un controller da almeno 12 anni e comunque non l'ho mai fatto per mestiere.
paolo.oliva2
02-09-2019, 21:36
Resta da attendere sto cacchio di offerta TR4.
Che palle dover sempre attendere info...
Comunque se l'X32 TR4 è dato a +100MHz di frequenza def vs il 3950X AM4 (3,6GHz vs 3,5GHz), un X16 o pure X24 TR4 dovrebbe avere una frequenza def superiore al 3900X.
Io non ci penso manco minimamente a mobo TR4 con PCI4... se già ci marciano su una X570 top, figuriamoci TR4.
Se fanno numeri chi interessato manco guarda i prezzi compra e basta
mcardini
02-09-2019, 22:19
Ho installato regolarmente l'aggiornamento KB4512941 e non ho problemi.
Comqunue in rete si trovano consigli su come risolvere il problema della cpu che viene occupata da Cortana in idle.
ColdWarGuy
02-09-2019, 22:59
Con l' ultimo aggiornamento dicono ci sia maggiore uso della CPU in idle
Ok, ma se adesso siamo al punto di dover controllare ogni singolo aggiornamento prima di installarlo ...
Io penso che convenga mettere in stand-by per un tot il discorso del max boost clock, tanto si è capito che il suo apporto è marginale, è molto più importante la massima frequenza all cores sotto carico intensivo (CB20, Handbrake, etc) con Vcore safe, che se ho ben inteso è pari a 1.325V.
Mi resta da capire cosa posso aspettarmi da un esemplare di 3900x "medio" con un raffreddamento ad aria tipo NH-D15, molte review hanno mostrato 4.3-4.4 GHz ma con voltaggi superiori a 1.4V e soluzioni di raffreddamento non ben specificate.
folken84
02-09-2019, 23:55
Ciao a tutti, volevo chiedere se sia normale che nonostante abbia un carico sotto il 10% la cpu stia a quasi 4,4 (il valore del boost) con il pc a riposo?
https://i.ibb.co/HzTSvhN/ryzen-3600x.jpg (https://ibb.co/HzTSvhN)
è 24 ore che sono entrato nel mondo ryzen, ma i settaggi del bios mi hanno fatto venire il mal di testa, mi aspettavo di trovare un'opzione in stile "cool&quite"(in ricordo dei vecchi athlon 64 e phenom) ma non ho trovato nulla.
Ho attivato la modalità d.o.c.p. nel bios perchè sono diventato pigro.
Ho fatto una partitella a quake II rtx per provare il ray tracing e tutti e 12 core sono stati durante il game a 4360!:sofico: anche questo comporatamento mi sembra un filo esagerato:doh:
ps non ho ancora installato quell'aggiornamento di windows che aumenta il carico cpu;)
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/alto-uso-della-cpu-su-windows-10-1903-may-2019-update-cosa-sta-succedendo_84167.html
paolo.oliva2
03-09-2019, 00:24
Ciao a tutti, volevo chiedere se sia normale che nonostante abbia un carico sotto il 10% la cpu stia a quasi 4,4 (il valore del boost) con il pc a riposo?
https://i.ibb.co/HzTSvhN/ryzen-3600x.jpg (https://ibb.co/HzTSvhN)
è 24 ore che sono entrato nel mondo ryzen, ma i settaggi del bios mi hanno fatto venire il mal di testa, mi aspettavo di trovare un'opzione in stile "cool&quite"(in ricordo dei vecchi athlon 64 e phenom) ma non ho trovato nulla.
Ho attivato la modalità d.o.c.p. nel bios perchè sono diventato pigro.
Ho fatto una partitella a quake II rtx per provare il ray tracing e tutti e 12 core sono stati durante il game a 4360!:sofico: anche questo comporatamento mi sembra un filo esagerato:doh:
ps non ho ancora installato quell'aggiornamento di windows che aumenta il carico cpu;)
cool&quite è praticamente nel DNA di Zen2... non c'è opzione di attivarlo (come di disattivarlo).
Che tutti i 6 core (12 TH) ti stiano a frequenza massima, dipende dal settaggio bios e da come hai impostato il procio da windows e se hai caricato o meno l'ultimo driver chipset per Zen2.
A grandi linee... se selezioni la modalità più performante (che sembra tu hai attiva), il procio sta alla massima frequenza consentita (tra non avere le temp più alte di X e che il consumo non superi Y. Il Vcore non è un limite... perchè senza carico non c'è assorbimento (o comunque poco di più) e quindi tutto è nel limite del normale) e praticamente cala di frequenza a seconda del consumo/temp/Vcore.
Ovviamente è più performante rispetto che a partire da una frequenza di riposo e salire con la frequenza.
.
senza assorbimento
dreadreaper
03-09-2019, 01:07
Comunque non capisco come valutare effettivamente la temp e frequenze: con Hwinfo rilevo in idle sbalzi di temp da 41 a 52, CB20 4175 all core e nei game 4375 all core max. Con Ryzen Master: idle temp sui 37/38, CB20 4175 all core, game 4100 max, ma non su tutti i core, gli altri restano sotto i 4ghz abbondantemente. Quale sarebbe il più attendibile?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Stanotte (dovendo partire presto l'Italia in vacanza) ho risvegliato l'overclocker che è in me: offset negativo -0.1V, ho il processore che va su tutti i core a 4.325GHz. Si attesta su 1.4V circa sotto sforzo. Vedo se riesco ad abbassare il voltaggio da bios un altro pochino; ma almeno non mi lascia più a piedi come prima a 4GHz con tutto su default. CB20 sui 7500 di media.
ecco il link di the stilt: https://www.overclock.net/forum/28044514-post7.html
quello di hallock non riesco a ritrovarlo, a memoria non ricordo neanche se fosse di carattere tecnico o del tipo "se usi l'offset va di meno, sconsiglio di usarlo".
indicativamente, se avevo inteso correttamente, è "simile" (con tutte le dovute parentesi del caso) ad un controllo retroattivo con errore in cui hai un errore enorme che da ciclo a ciclo ti fa spostare di macrostep anziché del minimo potenzialmente applicabile dal sistema.
confrontando la tensione di funzionamento effettiva (ribassata rispetto alla richiesta per colpa dell'offset) con quella necessaria (dato del FIT) si accorge che la frequenza teoricamente raggiungibile non può tenerla e downclocka, siccome ciò accade ad una velocità elevata ne perdi traccia nel monitoring (che poi è la ragione per cui ti chiedevo risultati in bench anzichè monitoraggio frequenza al fine di capire se con update bios fossi in una situazione diversa da quanto descritto in quel momento).
poi ovviamente posso aver capito male io, non lavoro alla realizzazione di un controller da almeno 12 anni e comunque non l'ho mai fatto per mestiere.
Non parla di offset, ma di undervoltage. °_°
Quando metti un offset con segno positivo, dici al processore "Hey, stai usando (X+Offset), regolati di conseguenza" e tenderà ad abbassare coi carichi eccessivi; con offset negativo è il contrario: il processore penserà di usare di meno della realtà e andrà ad attingere di più.
Non confondiamo le due cose.
ninja750
03-09-2019, 07:43
Ciao a tutti, volevo chiedere se sia normale che nonostante abbia un carico sotto il 10% la cpu stia a quasi 4,4 (il valore del boost) con il pc a riposo?
verifica se stai usando il profilo di windows ryzen con gli ultimi driver chipset
phlebotomus
03-09-2019, 07:53
Ciao a tutti, volevo chiedere se sia normale che nonostante abbia un carico sotto il 10% la cpu stia a quasi 4,4 (il valore del boost) con il pc a riposo?
E ti lamenti? :) Io, semmai, vorrei sapere come hai fatto...:rolleyes:
cronos1990
03-09-2019, 08:15
Da un altro punto di vista, quello del gamer, dico che durante i giochi si arriva molto vicini alle frequenze turbo. Nel mio caso si va a frequenze di 4250~4350 all core in gaming. Un risultato che davvero non mi attendevo.In effetti ieri mentre facevo dei test con il benchmark di Tomb Raider, Rivatuner mi segnava che tutti i core rimanevano fissi a 4250, con rare e piccole oscillazioni (sia in alto che in basso).
Non me l'aspettavo.
ray_hunter
03-09-2019, 08:15
Fatte un po' di prove ieri sera.
Ora in gaming sto a massimo 64°C raggiunti con Assassin's creed origins, che è il gioco che sfrutta di più la cpu.
Rifatto cinebench r20 MT: da freddo ora sono riuscito a superare i 5000, ma più volte lo lancio più il punteggio scende dovuto alle temperature che raggiungono un massimo di 82°C con un punteggio di oltre ~4950.
Ho scoperto che fare OC su queste CPU ha senso solo se si fa molto MT dato che in gaming gira molto spesso a 4350 all core!
Speravo di portarlo in OC all core a 4300~4400 ma ripeto, in gaming le tiene già di suo e devo dire che ha davvero ottime performance.
Ora il mio limite più grande è la RX Vega 64 a 1440P, ma lo è anche a 1080P.
Fortunatamente ho un monitor Freesync2 e anche quando ho 40fps non si percepisce affatto lag: ciò naturalmente è accettabile in giochi come gli assassin's creed o Deus EX MD, non in giochi come Wolfenstein o Battlefield.
E' in MT pesante che si va da 4175 a 4200: qui facendo un oc all core qualcosa si guadagna.
Con il PBO e auto oc non ho alcuna differenza di frequenza ne di vcore ne di temp. Forse si alza di qualcosina il vcore ma questo non so spiegarmi cm mai non si traduca in temp più alte.
In effetti ieri mentre facevo dei test con il benchmark di Tomb Raider, Rivatuner mi segnava che tutti i core rimanevano fissi a 4250, con rare e piccole oscillazioni (sia in alto che in basso).
Non me l'aspettavo.
a me in Shadow of the tomb rider rimane fisso a 4350, con picchi di 4375 su un paio di core: pazzesco:D
Il caso peggiore è Assassin's Creed Origins in cui vado a 4300, New Colossus tiene 4350, così come Crysis 3. Dai benchmark che ci sono in giro questa cpu a quella frequenza è confrontabile con un 9700K a 4700Mhz, ma con prestazioni MT superiori e consumi inferiori. Difficile non consigliare queste cpu anche a chi fa solo gaming.
Ancora non capisco i 92°C che avevo domenica. Ieri le temp erano davvero basse pur avendo un caldo assurdo in postazione.
cronos1990
03-09-2019, 08:22
a me in Shadow of the tomb rider rimane fisso a 4350, con picchi di 4375 su un paio di core: pazzesco:D
Il caso peggiore è Assassin's Creed Origins in cui vado a 4300, New Colossus tiene 4350, così come Crysis 3. Dai benchmark che ci sono in giro questa cpu a quella frequenza è confrontabile con un 9700K a 4700Mhz, ma con prestazioni MT superiori e consumi inferiori. Difficile non consigliare queste cpu anche a chi fa solo gaming.Considerando che io ho un 3700X e tu un 3800X, si spiega anche facilmente la differenza di +100Mhz a tuo favore.
Gyammy85
03-09-2019, 08:25
Fatte un po' di prove ieri sera.
Ora in gaming sto a massimo 64°C raggiunti con Assassin's creed origins, che è il gioco che sfrutta di più la cpu.
Rifatto cinebench r20 MT: da freddo ora sono riuscito a superare i 5000, ma più volte lo lancio più il punteggio scende dovuto alle temperature che raggiungono un massimo di 82°C con un punteggio di oltre ~4950.
Ho scoperto che fare OC su queste CPU ha senso solo se si fa molto MT dato che in gaming gira molto spesso a 4350 all core!
Speravo di portarlo in OC all core a 4300~4400 ma ripeto, in gaming le tiene già di suo e devo dire che ha davvero ottime performance.
Ora il mio limite più grande è la RX Vega 64 a 1440P, ma lo è anche a 1080P.
Fortunatamente ho un monitor Freesync2 e anche quando ho 40fps non si percepisce affatto lag: ciò naturalmente è accettabile in giochi come gli assassin's creed o Deus EX MD, non in giochi come Wolfenstein o Battlefield.
E' in MT pesante che si va da 4175 a 4200: qui facendo un oc all core qualcosa si guadagna.
Con il PBO e auto oc non ho alcuna differenza di frequenza ne di vcore ne di temp. Forse si alza di qualcosina il vcore ma questo non so spiegarmi cm mai non si traduca in temp più alte.
a me in Shadow of the tomb rider rimane fisso a 4350, con picchi di 4375 su un paio di core: pazzesco:D
Il caso peggiore è Assassin's Creed Origins in cui vado a 4300, New Colossus tiene 4350, così come Crysis 3. Dai benchmark che ci sono in giro questa cpu a quella frequenza è confrontabile con un 9700K a 4700Mhz, ma con prestazioni MT superiori e consumi inferiori. Difficile non consigliare queste cpu anche a chi fa solo gaming.
Ancora non capisco i 92°C che avevo domenica. Ieri le temp erano davvero basse pur avendo un caldo assurdo in postazione.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,10.html
4960-5000 sono punteggi normali
Mi sembra di capire che queste cpu prediligano le massime frequenze raggiungibili su tutti i core o sbaglio?
folken84
03-09-2019, 08:51
cool&quite è praticamente nel DNA di Zen2... non c'è opzione di attivarlo (come di disattivarlo).
Che tutti i 6 core (12 TH) ti stiano a frequenza massima, dipende dal settaggio bios e da come hai impostato il procio da windows e se hai caricato o meno l'ultimo driver chipset per Zen2.
A grandi linee... se selezioni la modalità più performante (che sembra tu hai attiva), il procio sta alla massima frequenza consentita (tra non avere le temp più alte di X e che il consumo non superi Y. Il Vcore non è un limite... perchè senza carico non c'è assorbimento (o comunque poco di più) e quindi tutto è nel limite del normale) e praticamente cala di frequenza a seconda del consumo/temp/Vcore.
Ovviamente è più performante rispetto che a partire da una frequenza di riposo e salire con la frequenza.
.
senza assorbimento
Come impostazioni ho impostato d.o.c.p. per il discorso ram (me le ha settate a 3600 con i timing giusti e vram corretto), per il resto ho lasciato tutto su auto. Ho gli ultimi driver e nelle "impostazioni di risparmio di energia" ho impostato "amd ryzen balanced".
Comunque non capisco come valutare effettivamente la temp e frequenze: con Hwinfo rilevo in idle sbalzi di temp da 41 a 52, CB20 4175 all core e nei game 4375 all core max. Con Ryzen Master: idle temp sui 37/38, CB20 4175 all core, game 4100 max, ma non su tutti i core, gli altri restano sotto i 4ghz abbondantemente. Quale sarebbe il più attendibile?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
stesso problema, guardate qua:
https://i.ibb.co/PG68s6F/ryzen-3600x2.png (https://ibb.co/PG68s6F)
a chi credere? per ryzen master il core più veloce è a 2504 mentre per cpuz a 4290! per non parlare delle temperature quasi 10° in meno per ryzen master!
verifica se stai usando il profilo di windows ryzen con gli ultimi driver chipset
verificato.
E ti lamenti? Io, semmai, vorrei sapere come hai fatto...
il mio lamentarmi è solo per via delle temperature che costringono l'aio a lavorare anche quando navigo semplicemente. Ho preso l'nzxt kraken x62 perchè nelle review era il migliore aio per silenziosità e mi fa strano che debba lavorare con le ventole a più del 50% per gestire un ryzen in idle.. in game le temperature salgono sopra i 70° e il maggior rumore viene attutito dalle casse e mi va bene, ma in idle pensavo di aver costruito una macchina muta (la vga spegne pure le ventole).
vorrei solo capire che sia tutto a posto dato che il 3600x l'ho preso su amazon warehouse, ed era stato "scartato" da qualcuno..
ray_hunter
03-09-2019, 08:55
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,10.html
4960-5000 sono punteggi normali
Mi sembra di capire che queste cpu prediligano le massime frequenze raggiungibili su tutti i core o sbaglio?
il mio unico problema è il single core che in cinebench r20 non supera 4350 max!
Mi è capitato di vedere anche 4450 ma non in cinebench.
Si che ho la MSI X570-A PRO che in quel famoso test di hardware unboxed davano a 4525 in cinebench r20 pur avendo stesso bios 7C37vH2 con relativo AGESA 1.0.0.3A
Dovrei provare come suggerito da paolo.oliva a dare l'affinità sui vari core per vedere se almeno uno di essi boosta a quella frequenza?
qua da me fa un po' più freschino e già si nota qualche differenza:fagiano:
Undervolting e offset negativo vogliono dire la solita cosa.
No.
È come dire che mettersi a dieta e far finta di mettersi a dieta sia la stessa cosa.
Ciao a tutti, volevo chiedere se sia normale che nonostante abbia un carico sotto il 10% la cpu stia a quasi 4,4 (il valore del boost) con il pc a riposo?
E ti lamenti? :) Io, semmai, vorrei sapere come hai fatto...:rolleyes:
Anch' io vorrei saperlo ...
Il mio non arriva ai 4.4 nominali neanche in cinebench single thread :cry:
Magari mi sbaglio io ma fare undervolting vuol dire ridurre i volt (mv) dati alla CPU, offset negativo serve a ridurre i volt (mv) dal valore a default della cpu. Dove sarebbe l'errore?
Se non sbaglio l'offset è un delta del VID, l'undervolt è un valore fisso e quello rimane.
Anche se fanno la stessa cosa non sono la stessa cosa. In teoria impostando un voltaggio in undervolt si dovrebbe prendere sempre quel voltaggio, con l'offset è variabile.
paolo.oliva2
03-09-2019, 12:05
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,10.html
4960-5000 sono punteggi normali
Mi sembra di capire che queste cpu prediligano le massime frequenze raggiungibili su tutti i core o sbaglio?
E' il minor consumo del 7nm vs 12nm che fa cambiare il numero di transistor allo stesso consumo.
Un 2700X @4,2GHz con PBO ci stava con un AIO... un 3700X a 4,2GHz ci sta con il dissi stock. E' molto più facile tenere tutti i core a frequenze alte di quanto non lo sia con nanometrie meno spinte... Inoltre il 7nm ha aumentato considerevolmente la frequenza massima vs 12nm e 14nm. Un 2700X oltre i 4,3GHz su tutti i core non lo tieni ... il 3700X si.
Secondo me, il 3950X avrà la selezione migliore AM4 di sto 7nm... e per me sarà possibilissimo portare i suoi 16 core alla stessa frequenza di un 2700X PBO @4,2GHz con la stessa dissipazione.
paolo.oliva2
03-09-2019, 12:28
Per me, ora come ora, Zen2 è cambiato molto.
In Zen+, l'OC manuale escludeva di fatto il PBO e tutta la sua circuiteria di Vcore/frequenza/temp.
Quindi un Vcore con settaggio manuale, aveva un suo comportamento che non era uguale a PBO attivato e OFFSET negativo.
Con Zen2 è complesso... la logica del PBO sembra essere compresa pure nell'OC manuale... perchè esempio l'OC AUTOMATICO (nella pagina PBO/PBO2) a tutti gli effetti è una fotocopia dell'OC manuale che fai nella pagina classica procio/DDR4.
Se imposti i dati nell'OC AUTOMATICO, gli stessi dati li ritrovi nella seconda pagina... e il comportamento in ambedue i casi è il medesimo... Vcore che si abbassa a seconda del carico, si arriva a 0,2V quando i core sono in idle e tutti i P-State di risparmio attivi.
Ho la sensazione che Zen2 ora come ora applichi la logica PBO anche in condizione DEF/OC e abilitarlo o meno incida unicamente sull'aumento delle frequenze.
Questo lo dico perchè (MI PARE) che l'OFFSET negativo abbia un comportamento differente a seconda se il PBO è in AUTO o ENABLE.
In generale... chi applica l'OFFSET negativo con PBO AUTO, ha un aumento delle frequenze... chi applica l'OFFSET negativo con PBO ENABLE abbia problemi.
P.S.
Del resto che Zen2 piloti comunque il Vcore, lo si evince dal fatto che impostando un OFFSET -0,1V il sistema non dovrebbe manco partire.
Non parla di offset, ma di undervoltage. °_°
Quando metti un offset con segno positivo, dici al processore "Hey, stai usando (X+Offset), regolati di conseguenza" e tenderà ad abbassare coi carichi eccessivi; con offset negativo è il contrario: il processore penserà di usare di meno della realtà e andrà ad attingere di più.
Non confondiamo le due cose.
il video linkato, ora rimosso, che commenta applicava offset negativo.
il video linkato, ora rimosso, che commenta applicava offset negativo.
L'offset è "prendere in giro" i sensori della CPU. Con offset negativo di 0.1V, per esempio, una CPU a 1.3V si crederà a 1.2V e chiederà più voltaggio in carico; con il positivo, si crederà a 1.4V e sotto carico abbasserà la richiesta (perché crederà di essere fuori specifica e dovrà andare a limitare i consumi).
Fate delle prove e vedrete.
In automatico avevo 1.3V sotto carico e con OC automatico non più di 4GHz su tutti i core (con relativo consumo in linea col TDP); con offset negativo di 0.1V, sotto carico vado ad 1.4V (perché la CPU si crede ad 1.2V anziché 1.3V, ergo chiederà +0.1V e arriva di fatto ad 1.4V effettivi). OC manuale: 4.325GHz, temperatura di 78° gradi, 7550 circa su CB20.
Ora sono in volo e non ho modo di fare screen, ma fra una settimana vi fo vedere.
Assolutamente si....anche il primo ryzen si comportava nella stessa maniera...ad esempio il 1950X vedevo il picco di 4.2ghz ma solo x pochissimi istanti e mai con single core al 100%....perchè in quel caso la CPU stava sui 4.0ghz ....nonostante la dissipazione fosse più che performante....quindi è proprio il loro funzionamento...
forse tanto rumore per nulla...importante è secondo me che tutte le CPU raggiungano le prestazioni che si vedono nelle varie recensioni online....e mi sembra sia così....
Beato te che sei riuscito a vedere i 4Ghz... io sul mio piu di 3.7 non ho mai visto :muro:
L'offset è "prendere in giro" i sensori della CPU. Con offset negativo di 0.1V, per esempio, una CPU a 1.3V si crederà a 1.2V e chiederà più voltaggio in carico; con il positivo, si crederà a 1.4V e sotto carico abbasserà la richiesta (perché crederà di essere fuori specifica e dovrà andare a limitare i consumi).
Fate delle prove e vedrete.
In automatico avevo 1.3V sotto carico e con OC automatico non più di 4GHz su tutti i core (con relativo consumo in linea col TDP); con offset negativo di 0.1V, sotto carico vado ad 1.4V (perché la CPU si crede ad 1.2V anziché 1.3V, ergo chiederà +0.1V e arriva di fatto ad 1.4V effettivi). OC manuale: 4.325GHz, temperatura di 78° gradi, 7550 circa su CB20.
Ora sono in volo e non ho modo di fare screen, ma fra una settimana vi fo vedere.
Stavo già rispondendo un'ora fa ma grazie ai ripetuti down del forum ho scritto mezza pagina per niente. GRAZIE HW.
Non ho voglia di riscrivere tutto, quindi chiedo solo:
allora perchè AMD dice che offset negativo fa diminuire le prestazioni rispetto alle generazioni precedenti dove qualcosa invece si guadagnava?
Se l'offset negativo fa aumentare i voltaggi il boost non dovrebbe essere maggiore invece che minore come fa ora?
Frank_SSS
03-09-2019, 14:00
I test di stabilità, quelli seri e fatti come si deve..non roba utopica, teorica e prove fatte a casaccio..la migliore scelta al momento per prezzo/budget/prestazioni/overclock e per quanto mi riguarda è stata questa...(o al max una serie 2xxx)
https://i.ibb.co/9cZbS67/Cattura7.jpg (https://ibb.co/gm4ShNx)
checchè se ne dica e se ne parli utopicamente quì dentro.
phlebotomus
03-09-2019, 14:01
Con Zen2 è complesso... la logica del PBO sembra essere compresa pure nell'OC manuale... perchè esempio l'OC AUTOMATICO (nella pagina PBO/PBO2) a tutti gli effetti è una fotocopia dell'OC manuale che fai nella pagina classica procio/DDR4.
Io temo che si fatichi a capire la situazione perché sostanzialmente si crede che PBO e OC facciano la stessa cosa. Provate a leggere qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cyefk6/about_pbo_autooc_and_confusion/): non so se ha ragione lui, però non mi sembrano considerazioni peregrine.
Beato te che sei riuscito a vedere i 4Ghz... io sul mio piu di 3.7 non ho mai visto :muro:
sul 1950X in single thread?
li raggiungeva dai...con la cpu in modalità NUMA...
cronos1990
03-09-2019, 14:09
Io temo che si fatichi a capire la situazione perché sostanzialmente si crede che PBO e OC facciano la stessa cosa. Provate a leggere qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cyefk6/about_pbo_autooc_and_confusion/): non so se ha ragione lui, però non mi sembrano considerazioni peregrine.Se ho capito bene, si tratta quindi di una congiunzione tra il sistema secondo il quale opera l'AutoOC e la qualità del silicio che a sua volta determina di quanto deve salire il voltaggio, che di conseguenza limita l'OC.
Se ho capito bene :asd:
sul 1950X in single thread?
li raggiungeva dai...con la cpu in modalità NUMA...
Sinceramente non ho provato :fagiano:
Ma li hai raggiunti in manuale oppure con XFR?:) :)
dreadreaper
03-09-2019, 14:59
L'offset è "prendere in giro" i sensori della CPU. Con offset negativo di 0.1V, per esempio, una CPU a 1.3V si crederà a 1.2V e chiederà più voltaggio in carico; con il positivo, si crederà a 1.4V e sotto carico abbasserà la richiesta (perché crederà di essere fuori specifica e dovrà andare a limitare i consumi).
Fate delle prove e vedrete.
In automatico avevo 1.3V sotto carico e con OC automatico non più di 4GHz su tutti i core (con relativo consumo in linea col TDP); con offset negativo di 0.1V, sotto carico vado ad 1.4V (perché la CPU si crede ad 1.2V anziché 1.3V, ergo chiederà +0.1V e arriva di fatto ad 1.4V effettivi). OC manuale: 4.325GHz, temperatura di 78° gradi, 7550 circa su CB20.
Ora sono in volo e non ho modo di fare screen, ma fra una settimana vi fo vedere.Ho provato e con qualsiasi valore di offset negativo ho meno boost, sia in idle che CB20 e game. Che dipenda dalla mobo? Cioè bios diversi da mobo a mobo.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
03-09-2019, 15:37
Io temo che si fatichi a capire la situazione perché sostanzialmente si crede che PBO e OC facciano la stessa cosa. Provate a leggere qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cyefk6/about_pbo_autooc_and_confusion/): non so se ha ragione lui, però non mi sembrano considerazioni peregrine.
L'OC e il PBO sono 2 cose distinte... uno è manuale e l'altro è... Vcore a richiesta a seconda dellostato del procio.
E' la gestione del Vcore che in OC manuale dovrebbe essere fissa e di fatto non lo è.
Ad esempio settando il 3700X a 1,3V 4,2GHz, sotto OCCT è 1,255V.
Ho una Taichi e pure modificando l'LLC a 1 o a 5, non cambia una sega... quindi se non è la mobo insufficiente in alimentazione, allora è il procio al suo interno che modifica il Vcore.
Sinceramente non ho provato :fagiano:
Ma li hai raggiunti in manuale oppure con XFR?:) :)
XFR...al massimo ho messo il DOCP per le ram a 2666.
Ho lasciato fare tutto in automatico.
PS cmq reputo che per tutti i tripper l'unica vera modalità che sfruttava la CPU bene era metterli in NUMA...che di fatto rispecchiava la CPU per come è effettivamente fatta
XFR...al massimo ho messo il DOCP per le ram a 2666.
Ho lasciato fare tutto in automatico.
PS cmq reputo che per tutti i tripper l'unica vera modalità che sfruttava la CPU bene era metterli in NUMA...che di fatto rispecchiava la CPU per come è effettivamente fatta
Capisco, grazie :)
L'offset è "prendere in giro" i sensori della CPU. Con offset negativo di 0.1V, per esempio, una CPU a 1.3V si crederà a 1.2V e chiederà più voltaggio in carico; con il positivo, si crederà a 1.4V e sotto carico abbasserà la richiesta (perché crederà di essere fuori specifica e dovrà andare a limitare i consumi).
Fate delle prove e vedrete.
In automatico avevo 1.3V sotto carico e con OC automatico non più di 4GHz su tutti i core (con relativo consumo in linea col TDP); con offset negativo di 0.1V, sotto carico vado ad 1.4V (perché la CPU si crede ad 1.2V anziché 1.3V, ergo chiederà +0.1V e arriva di fatto ad 1.4V effettivi). OC manuale: 4.325GHz, temperatura di 78° gradi, 7550 circa su CB20.
Ora sono in volo e non ho modo di fare screen, ma fra una settimana vi fo vedere.
il 3900X non ce l'ho (non si riesce a comprare...:cry: ma comunque ormai aspetto di vedere anche il 3950X prima di decidere), però questo è un esempio di cosa fa il mio sistema con x370 prime-pro e il 1700 stock, -0.1 e +0.1
STOCK (https://imgur.com/ROhMEwV)
NEGATIVO (https://imgur.com/zFqJ21q)
POSITIVO (https://imgur.com/RnKEXAZ)
le statistiche le ho resettate dopo essersi stabilizzati tutti i core al 100%, per evitare che rientrassero condizioni idle o max turbo ST ad influire nella schermata.
il boost non è influenzato perché con il 1700 sempre 3.2 rimane, però se vedi la tensione minima/massima e quella sotto carico ad offset negativo mi corrisponde la riduzione (come specificato da asus...).
nel caso del positivo corrisponde un aumento.
sulla temperatura non mi soffermerei più di tanto perché non ha girato tanto a lungo il test(l'ho fatto andare quanto basta per stabilizzare il carico e monitorare la tensione) anche si nota come in offset positivo raggiunga in tempi confrontabili una temperatura superiore (perchè a maggior tensione corrisponde un maggior assorbimento elettrico e di conseguenza energia da dissipare).
io credo che nel tuo caso leggere una tensione alta può essere dovuto alla rilevazione del valore riferito al boost ST per qualche ragione, ma ryzen master è diverso con i serie mille e non ho modo di far verifiche e raffronti.
se ci pensi nel tuo screen hai un ppt pari a circa l'80% del riferimento e rilevi una temperatura molto inferiore rispetto a stock il chè sarebbe un controsenso se venissero aumentate sia la frequenza che la tensione poiché il contributo dinamico del consumo è approssimabile a seguire linearmente la frequenza ed al quadrato la tensione quindi anziché ridurre l'assorbimento elettrico di picco teoricamente dovresti innalzarlo (a meno che subentri la gestione automatica tagliando in frequenza per non sforare - anche questo comportamento non posso verificarlo senza una cpu) mentre il contributo statico è circa lineare con la tensione: con la tua interpretazione come ti spieghi minor potenza dissipata(da cui temp inferiori e ppt non al limite)?
poi ribadisco che posso aver capito male ed il mio ragionamento può essere errato, inoltre non conosco la tua mobo e relativo bios.
LLC e tutto il resto dei parametri ovviamente fixati su stessi settaggi.
Dany16vTurbo
03-09-2019, 16:30
https://i.redd.it/hp30vbnd9ek31.jpg
fraussantin
03-09-2019, 16:40
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-boost-frequency-bios-fix,40308.html
phlebotomus
03-09-2019, 16:53
...cioè poi verrà chiuso il topic per mancanza di interventi?!:D
qcuno di voi che ha la ryzen 3000 può postare i risultati della parte X64 Single precision FLOPS e Double PRECISION Flops di AIDA64 GPGPU benchmark?
Okkio che a lanciare quel bench le temp della cpu potrebbero salire parecchio....è uno di quelli + scaldanti....vi ho avvisato
ve lo chiedo perchè ero curioso di vedere le diff rispetto alla precedente generazione di ryzen: in tale risultati si evinceva che di fatto per certe operazioni in virgola mobile ryzen andava la metà rispetto alla serie 9000.
Provato di persona....
diciamo che per gli 8 core 16 thread mi aspetto 1 TFlops x il single precision FLOPS...con i vecchy ryzen eravamo sui 500Gflops + o -..avendo raddoppiato la FPU mi aspetto quei risultati
Gyammy85
03-09-2019, 17:33
...cioè poi verrà chiuso il topic per mancanza di interventi?!:D
No, ci sarà il problema che boostano troppo e non c'è bisogno
Lunar Wolf
03-09-2019, 17:46
Amd promette bios fix il 10 settembre per risolvere il problema turbo legate allo scheduler di windows 10, driver e cpu/mobo.
“AMD is pleased with the strong momentum of 3rd Gen AMD Ryzen™ processors in the PC enthusiast and gaming communities. We closely monitor community feedback on our products and understand that some 3rd gen AMD Ryzen users are reporting boost clock speeds below the expected processor boost frequency. While processor boost frequency is dependent on many variables, including workload, system design, and cooling solution, we have closely reviewed the feedback from our customers and have identified an issue in our firmware that reduces boost frequency in some situations. We are in the process of preparing a BIOS update for our motherboard partners that addresses that issue and includes additional boost performance optimizations. We will provide an update on September 10 to the community regarding the availability of the BIOS.”
Amd promette bios fix il 10 settembre per risolvere il problema turbo legate allo scheduler di windows 10, driver e cpu/mobo.
“AMD is pleased with the strong momentum of 3rd Gen AMD Ryzen™ processors in the PC enthusiast and gaming communities. We closely monitor community feedback on our products and understand that some 3rd gen AMD Ryzen users are reporting boost clock speeds below the expected processor boost frequency. While processor boost frequency is dependent on many variables, including workload, system design, and cooling solution, we have closely reviewed the feedback from our customers and have identified an issue in our firmware that reduces boost frequency in some situations. We are in the process of preparing a BIOS update for our motherboard partners that addresses that issue and includes additional boost performance optimizations. We will provide an update on September 10 to the community regarding the availability of the BIOS.”Brava AMD, vediamo se riescono a risolvere!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
ninja750
03-09-2019, 18:17
finalmente!! dopo tutto sto silenzio una risposta ufficiale
robert e gli altri erano letteralmente _spariti_ dalla circolazione
io credo che non hanno individuato nessun problema nel bios e che stanno lavorando come dei somari per cercare di tirare fuori sti 100mhz a discapito di qualcosa
speriamo solo che alla presentazione del 3950x sia disponibile in volumi il 3900x che lo stiamo aspettando in molti!
antonioalex
03-09-2019, 18:20
speriamo solo che alla presentazione del 3950x sia disponibile in volumi il 3900x che lo stiamo aspettando in molti!
speriamo, dato che quello che ho ordinato non si sa quando arriva :doh:
Amd promette bios fix il 10 settembre per risolvere il problema turbo legate allo scheduler di windows 10, driver e cpu/mobo.
“AMD is pleased with the strong momentum of 3rd Gen AMD Ryzen™ processors in the PC enthusiast and gaming communities. We closely monitor community feedback on our products and understand that some 3rd gen AMD Ryzen users are reporting boost clock speeds below the expected processor boost frequency. While processor boost frequency is dependent on many variables, including workload, system design, and cooling solution, we have closely reviewed the feedback from our customers and have identified an issue in our firmware that reduces boost frequency in some situations. We are in the process of preparing a BIOS update for our motherboard partners that addresses that issue and includes additional boost performance optimizations. We will provide an update on September 10 to the community regarding the availability of the BIOS.”Non c'è scritto che il fix verrà rilasciato il 10 Settembre,ma che ci saranno aggiornamenti per quella data.
Lo dico per evitare fraintendimenti
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
03-09-2019, 18:53
finalmente!! dopo tutto sto silenzio una risposta ufficiale
robert e gli altri erano letteralmente _spariti_ dalla circolazione
io credo che non hanno individuato nessun problema nel bios e che stanno lavorando come dei somari per cercare di tirare fuori sti 100mhz a discapito di qualcosa
speriamo solo che alla presentazione del 3950x sia disponibile in volumi il 3900x che lo stiamo aspettando in molti!
Se i proci arriveranno alla frequenzza in targa su tutte le mobo e con tutti i bios, mi sembra evidente che il problema non era certamente nel procio acquistato 1 mese fa... quindi si torna al concetto originale sempre detto... il problema non è nel procio e che la selezione era idonea alle frequenze in targa.
AkiraFudo
03-09-2019, 18:54
Finalmente dopo mille anni di attesa ieri è arrivato anche a me il giocattolino :D
faccio questo:
https://i.postimg.cc/tsNxYCg5/3700x-R20-default-stock-cooler.png (https://postimg.cc/tsNxYCg5)
ci può stare?
è a default con l'ipnotico cooler stock brillantoso da bimbominchia.
antonioalex
03-09-2019, 19:00
Ma a voi disabilitare SMT dà vantaggi di qualche tipo? Io ci ho provato ma non ho notato niente di significativo...
lo noti solo in game a 720/1080p con una 2080Ti :asd:
Non c'è scritto che il fix verrà rilasciato il 10 Settembre,ma che ci saranno aggiornamenti per quella data.
molto probabilmente sarà presentato solo agesa e nuovi driver, ma per l'implementazione dei bios cmq ci vorrà almeno una settimana, preferirei anche 1 mese se fanno un buon betatesting e non presentano come al solito bios alla carlona maniera
ma quali sono le diciture impugnabili?
perche se ufficialmente il TB max e' per un solo core e,sopratutto,non ci sono doveri temporali,allora basta appunto fargli prendere per qualche istante(centesimi,millesimi di sec)le freq pubblicizzate per pararsi dalla class action e tutti cornuti e contenti
pero' non ho capito,ma amd non ha testato i limiti dei processori prima di venderli:confused:
ninja750
03-09-2019, 19:25
paolo scalda i motori per i 5ghz facili :D :D
scherzi a parte la cosa peggiore è che immagino B450 e simili saranno super bistrattate come tempistiche se dovranno intervenire sui bios
ma quali sono le diciture impugnabili?
perche se ufficialmente il TB max e' per un solo core e,sopratutto,non ci sono doveri temporali,allora basta appunto fargli prendere per qualche istante(centesimi,millesimi di sec)le freq pubblicizzate per pararsi dalla class action e tutti cornuti e contenti
pero' non ho capito,ma amd non ha testato i limiti dei processori prima di venderli:confused:È comunque un loro errore. Perché le vendite sarebbero state le stesse se sulla scatola avessero detto 4.2 invece di 4.3. Appurato che i processori erano validi, il dato sulla carta era ininfluente.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
paolo scalda i motori per i 5ghz facili :D :D
scherzi a parte la cosa peggiore è che immagino B450 e simili saranno super bistrattate come tempistiche se dovranno intervenire sui bios
Direi proprio di no, visti i precedenti aggiornamenti.
Tra le top x570 e le ultime B350/A320, spesso non è passato più di una settimana per avere lo stesso agesa.
CUT
Ma a voi disabilitare SMT dà vantaggi di qualche tipo? Io ci ho provato ma non ho notato niente di significativo...
Potrebbe dare qualche piccolo miglioramento in OC. O stessa frequenza ma con un pochino meno voltaggio.
Gyammy85
03-09-2019, 20:03
Finalmente dopo mille anni di attesa ieri è arrivato anche a me il giocattolino :D
faccio questo:
https://i.postimg.cc/tsNxYCg5/3700x-R20-default-stock-cooler.png (https://postimg.cc/tsNxYCg5)
ci può stare?
è a default con l'ipnotico cooler stock brillantoso da bimbominchia.
Va ottimamente
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,10.html
Ma attento, potrebbe essere una trappola...
Gyammy85
03-09-2019, 20:04
Ma siete sicuri che il boost clock sia un valore garantito? O di garantito c'è solo il base clock?
Vanno ripetendo da secoli che il boost dipende dal workload e dalla dissipazione, che può variare e che comunque è ottimizzato, ma tant'è...
Vanno ripetendo da secoli che il boost dipende dal workload e dalla dissipazione, che può variare e che comunque è ottimizzato, ma tant'è...
Sì dipende da questo e da quello ecc ecc, ma a carico specifico, il dato dichiarato di targa lo deve fare. Se no scrivevano solo "ha un turbo boost variabile", invece della frequenza di turbo per ogni specifico processore
phlebotomus
03-09-2019, 20:22
È comunque un loro errore. Perché le vendite sarebbero state le stesse se sulla scatola avessero detto 4.2 invece di 4.3. Appurato che i processori erano validi, il dato sulla carta era ininfluente.
Ma siete sicuri che il boost clock sia un valore garantito? O di garantito c'è solo il base clock?
Nessuno ha detto "vi si garantisce il max boost clock tale". Il sito parla solo di "Max Boost Clock" senza specificare niente, né garantito, né promesso, né sperato.
Però non gliel'ha ordinato il dottore di scrivercelo. E se intendevano "max boost clock in 1 o 2 soli core e/o se avete fortuna e/o ci avete una X570 da mille euri o l'acqua sciolta del K2 a raffreddare il custom loop"... beh, facevano bene a dirlo. Non arrivare, dopo le perplessità/lamentele, a porre dei distinguo.
Altrimenti puzza di truffa.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-bios-per-i-processori-amd-ryzen-3000-per-migliorare-il-boost-clock_84207.html
fraussantin
03-09-2019, 20:27
Vanno ripetendo da secoli che il boost dipende dal workload e dalla dissipazione, che può variare e che comunque è ottimizzato, ma tant'è...Quando il 90 % non ci arriva e anche quelli che ci arrivano ci stanno per un nanosecondo è voler ingannare il cliente.
Con quel ragionamento ci potevano anche scrivere 5 ghz , son convinto che con azoto e un po' di fortuna per un nanosecondo ci arriva !
antonioalex
03-09-2019, 20:35
Nessuno ha detto "vi si garantisce il max boost clock tale". Il sito parla solo di "Max Boost Clock" senza specificare niente, né garantito, né promesso, né sperato.
Però non gliel'ha ordinato il dottore di scrivercelo. E se intendevano "max boost clock in 1 o 2 soli core e/o se avete fortuna e/o ci avete una X570 da mille euri o l'acqua sciolta del K2 a raffreddare il custom loop"... beh, facevano bene a dirlo. Non arrivare, dopo le perplessità/lamentele, a porre dei distinguo.
Altrimenti puzza di truffa.
per un utente informato già si intuisce che il max boost è dato da variati fattori e non è garantito in ogni caso, il problema è che per una stupidata del genere, amd rischia problemi legali tipo in USA dove ci sguazzano per per ste scemenze, devono addirittura scrivere sulla confezione dell'acido cloridrico di non berlo se no ti viene un bel mal di pancina, poi quoto chi ha detto "bastava mettere max boost 4.2GHz" anzichè 4.3GHz, con tutta pace per gli orango che gridano alla scandalo no 5GHz
Quando il 90 % non ci arriva e anche quelli che ci arrivano ci stanno per un nanosecondo è voler ingannare il cliente.
Con quel ragionamento ci potevano anche scrivere 5 ghz , son convinto che con azoto e un po' di fortuna per un nanosecondo ci arriva !
io mi chiedo, ma porca miseria, ma è mai possibile che non si siano accorti di tale problema in fase di test? che poi la cpu è validissima anche a soli 4GHz tondi tondi non ci son dubbi, a me sta bene anche così, ma scrivere che arriva a tot sulla scatolo è un po una presa in giro attualmente ed è un invito a nozze per concorrenza ed avvoltoi dalle cause facili, spero di essere smentito dai nuovi bios in abbinata a temp + umane dei 38°C in casa
fraussantin
03-09-2019, 20:44
io mi chiedo, ma porca miseria, ma è mai possibile che non si siano accorti di tale problema in fase di test? che poi la cpu è validissima anche a soli 4GHz tondi tondi non ci son dubbi, a me sta bene anche così, ma scrivere che arriva a tot sulla scatolo è un po una presa in giro attualmente ed è un invito a nozze per concorrenza ed avvoltoi dalle cause facili, spero di essere smentito dai nuovi bios in abbinata a temp + umane dei 38°C in casa
Secondo me il leak di quel tizio di Asus è vero :
Cioè che è ha dovuto calare leggermente i boost per evitare una usura precoce dei chip.
Se ci pensi bene in fase di review avevano dei BIOS specifici.
Cmq vedremo cosa faranno il 10.
phlebotomus
03-09-2019, 20:49
spero di essere smentito dai nuovi bios in abbinata a temp + umane dei 38°C in casa
Ma invece di buttare 700 euri in CPU truffaldine, mettere un condizionatore no eh? :)
antonioalex
03-09-2019, 21:04
Ma invece di buttare 700 euri in CPU truffaldine, mettere un condizionatore no eh? :)
come detto, non mi frega nulla della diatriba 25MHz in meno, il 3900X che manco mi è arrivato, lo devo pagare un bel po in meno di quanto lo si trovi in giro, il condizionatore (portatile perchè non è casa mia) è nei piani d'acquisto estete 2020 :D
Da quel che ho capito io che sono un asino, le cose stanno così:
AMD non può sapere se il 3700X che hai appena comprato andrà a finire sulla più scarsa delle A320 trovata dentro alle patatine, o sulla nuovissima Asus EEE-ATX modello "Siffredi" che usa un powerpack da Tesla Roadster come batteria CMOS giusto per far capire chi è che comanda in casa...
...quindi che si sono inventati in AMD per dare un senso al desiderio di Asus di vendere mobo da 600 euro? Il PBO, ovvero un meccanismo che permette di dar da bere al processore più corrente di quanto la specifica prevederebbe per permettergli di raggiungere clock superiori tramite Precision Boost (ovvero il normalissimo Turbo) e l'AutoOC (ovvero Turbo + 200mhz di funzionamento fuori specifica).
Quindi (correggetemi se sbaglio) nel caso del 3900X:
Base Clock. 3.8GHz. Max Boost Clock. 4.6GHz, AutoOC: 4.8Ghz****
* solo per qualche secondo
* solo se lei è gnocca da morire
* solo se non hai bevuto
* solo se lei ti si fila
Il problema è che AMD deve cmq garantire che il processore non prenda fuoco tipo petardo quando Asus lo collega alla batteria della Tesla per giustificare la sua mobo da 600 euro, e perciò ci sono cmq limiti (elettrici) a quanta potenza si può usare per salire di frequenza.
Ora, se TSMC magicamente iniziasse a fare del silicio così figo da far sì che si stia dentro a quei limiti, l'AutoOC funzionerebbe e tu ti ritroveresti con un coso fra le mani da 4.8Ghz (sia pur per pochi istanti).
LONG STORY SHORT:
i 4.6 dovrebbero farli tutti, se non lo fa è prodotto non conforme con tutto quel che ne consegue.
i 4.8 *potrebbe* farli, ma solo se hai avuto il culo di comprare una CPU figa come Chiara Ferragni ed il tuo case ha il fisico di Fedez.
Perdonate il mio gergo non proprio ingegneristico e non fatevi scrupoli a correggermi senza pietà per le (probabili) castronerie... :D
Voglio morire :sofico:
Io so solo che il Thuban 1090T che avevo prima aveva 3,6GHz di turbo di fabbrica e li aveva tutti in ogni condizione, e occandolo a mano +200MHz su base clock e turbo, i 3,8GHz max li teneva continuativi pure con il dissi stock e su mobo non top.
Ora con il 3900X e la MEG ACE gira al max a 4,3GHz, non metto in dubbio che ci sarà qualcosa che non quadra da qualche parte.
Comunque finalmente AMD ha parlato ...aspettiamo il 10 settembre
Quindi (correggetemi se sbaglio) nel caso del 3900X:
Base Clock. 3.8GHz. Max Boost Clock. 4.6GHz, AutoOC: 4.8Ghz****
hallock nel video ufficiale di amd aveva fatto lo schemino con la curva a 4.55 in arancione e poi quella azzurra scrivendo 4.75 e forse è stato accolto con troppo entusiasmo dimenticando che è responsabile del marketing.
come dicevo già al lancio se si guardano i punteggi dichiarati ST del 3600X con Auto OC il margine di +200 è credibile (non è scontato che voglia dire poi che tutti i 3600X salgano di 200MHz)
https://www.techpowerup.com/img/1a5b6mFmkZD0KjjJ.jpg
perchè se rapporti 483 a 4.4 effettivamente ti risulterebbe una proiezione di 504 a 4.6
nella review di guru fanno 494 e su toms 492 "stock"(tra margine di tolleranza, raffreddamento migliore del dissi incluso e ram non jedec ci può stare), in OC o con autoOC però non vedo risultati.
anche i +21 punti del 3600 sono credibili dato che nelal rece di guru ottengono 462 e dovrebbe boostare a 4.2 "stock"(stesso discorso di cui sopra) e a circa 4.4 la proiezione del risultato sarebbe sui 484.
quanto al 3800X invece
https://www.techpowerup.com/img/bijGWxoPQLAT62zm.jpg
come facevo notare al lancio con PBO+autoOC dichiarano +3 punti
che non possono fisicamente coincidere con un incremento di +200MHz.
stando alla rece di guru 3d totalizza sui 506 "stock"(stesse considerazioni di cui sopra).
però l'OC e il PBO specificano che invalida la garanzia, ci sono gli avvisi ecc ecc e sappiamo bene che non è garantito, il senso con cui prenderlo è "potrebbe andare fino a così tanto di più con un'opzione facile da settare senza sbattimento".
come il discorso di hallock che il turbo max non è necessariamente ST, sul 3600 si vede chiaramente che i suoi 4.2 possono essere mantenuti all-core, diversamente dalle sku più pompate dove sembrano essere esclusivamente rappresentative del max ST e non necessariamente sostenuto.
vediamo con il prossimo update i feedback dell'utenza (anche se era valida la considerazione di dav1deser di qualche pagina fa sull'incidenza di uncore e ram: spero di aver imbroccato il nick).
bagnino89
03-09-2019, 22:19
Quando il 90 % non ci arriva e anche quelli che ci arrivano ci stanno per un nanosecondo è voler ingannare il cliente.
Con quel ragionamento ci potevano anche scrivere 5 ghz , son convinto che con azoto e un po' di fortuna per un nanosecondo ci arriva !
Non per dire, ma come avevo già scritto anche coi Ryzen 1 era così.
Io avevo un 1600X che, a default, quando gli andava - senza criterio logico - si prendeva botte di 1.4 V e segnava a volte 4, a volte 4.1 GHz. Per il resto del tempo, senza risparmi, ecc., stava fisso a 3.7 GHz (3.6 GHz di base clock di targa + 100 MHz di XFR; tutto torna, ed è questo che conta).
La cosa che va capita è che quel "max boost clock" è un dato che non serve ad una mazza. Non è come per le CPU Intel (ed anche per queste è comunque una cosa limitata ad un certo numero di core/thread sotto carico).
Poi se faranno una class action ad AMD perché il clock max di targa non viene visto dai software di rilevazione, cavoli loro... Però l'utilità pratica non cambia. Come dici tu, potrebbe anche boostare a 5 GHz... Ma se dura 1 ns, che te ne fai?
Tanto che, come dicevo, io ero arrivato a disattivare il Core Performance Boost - le "botte" di tensione erano più fastidiose che altro.
fraussantin
03-09-2019, 22:28
Non per dire, ma come avevo già scritto anche coi Ryzen 1 era così.
Io avevo un 1600X che, a default, quando gli andava - senza criterio logico - si prendeva botte di 1.4 V e segnava a volte 4, a volte 4.1 GHz. Per il resto del tempo, senza risparmi, ecc., stava fisso a 3.7 GHz.
La cosa che va capita è che quel "max boost clock" è un dato che non serve ad una mazza. Non è come per le CPU Intel.Si ma non è che sia un problema in sé o che ci siano delle prestazioni che non vanno bene , 4giga x 8 core o 4.25 x 3\4 core sono ottimi imho , con un IPC del genere. Probabilmente il single core non lo useremo mai , in nessun scenario se non in bech.
Solo che quel 4.4 scritto sulla scatola sa di presa per il culo bella e buona ed è giusto ricordarlo.
E non perchè si sta 50 mega sotto , ma perché a 50 mega sotto ci si sta un attimo. Cioè se una CPU non è in grado di stare almeno qualche minuto a lavorare al boost Massimo quel boost Massimo non ha senso di esistere.
Come hanno detto altri amd avrà avuto sicuramente i suoi motivi per stare alta , tra i quali sicuramente i boost dichiarati da intel, ma non è che si può negare l'evidenza.
Gigibian
03-09-2019, 23:36
Ecco qui la conferma stavolta da parte di AMD:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-bios-per-i-processori-amd-ryzen-3000-per-migliorare-il-boost-clock_84207.html
CVD :D
Non era colpa dei produttori di mobo, ma del loro firmware (agesa) per loro stessa ammissione.
paolo.oliva2
03-09-2019, 23:42
paolo scalda i motori per i 5ghz facili :D :D
scherzi a parte la cosa peggiore è che immagino B450 e simili saranno super bistrattate come tempistiche se dovranno intervenire sui bios
I 5GHz non li vedo manco con il binocolo... :D
Però vedo possibile un TR4 X16 o X24 a 4,2GHz su tutti i core pure in Africa...
Non sparo cazzate... la selezione di quell'X32 TR4 era 11... mi sembra che 17 sia il 3950X e 21 il 3900X.
Se già un 3900X è in grado di stare a 4,4GHz con 1,3V e anche meno... la possibilità che la selezione TR4 conceda a 1,2V almeno i 4,2GHz c'è, ed a 1,2V Zen2 non scalda una mazza...
Il 1920X tira... ma mi sto inflippando a fare l'equivalenza con un Zen2 X24... +20% di frequenza, +20% di MT e + 100% di core... dovrei ridurre i tempi ad 1/3.
paolo.oliva2
04-09-2019, 00:31
hallock nel video ufficiale di amd aveva fatto lo schemino con la curva a 4.55 in arancione e poi quella azzurra scrivendo 4.75 e forse è stato accolto con troppo entusiasmo dimenticando che è responsabile del marketing.
come dicevo già al lancio se si guardano i punteggi dichiarati ST del 3600X con Auto OC il margine di +200 è credibile (non è scontato che voglia dire poi che tutti i 3600X salgano di 200MHz)
https://www.techpowerup.com/img/1a5b6mFmkZD0KjjJ.jpg
perchè se rapporti 483 a 4.4 effettivamente ti risulterebbe una proiezione di 504 a 4.6
nella review di guru fanno 494 e su toms 492 "stock"(tra margine di tolleranza, raffreddamento migliore del dissi incluso e ram non jedec ci può stare), in OC o con autoOC però non vedo risultati.
anche i +21 punti del 3600 sono credibili dato che nelal rece di guru ottengono 462 e dovrebbe boostare a 4.2 "stock"(stesso discorso di cui sopra) e a circa 4.4 la proiezione del risultato sarebbe sui 484.
quanto al 3800X invece
https://www.techpowerup.com/img/bijGWxoPQLAT62zm.jpg
come facevo notare al lancio con PBO+autoOC dichiarano +3 punti
che non possono fisicamente coincidere con un incremento di +200MHz.
stando alla rece di guru 3d totalizza sui 506 "stock"(stesse considerazioni di cui sopra).
però l'OC e il PBO specificano che invalida la garanzia, ci sono gli avvisi ecc ecc e sappiamo bene che non è garantito, il senso con cui prenderlo è "potrebbe andare fino a così tanto di più con un'opzione facile da settare senza sbattimento".
come il discorso di hallock che il turbo max non è necessariamente ST, sul 3600 si vede chiaramente che i suoi 4.2 possono essere mantenuti all-core, diversamente dalle sku più pompate dove sembrano essere esclusivamente rappresentative del max ST e non necessariamente sostenuto.
vediamo con il prossimo update i feedback dell'utenza (anche se era valida la considerazione di dav1deser di qualche pagina fa sull'incidenza di uncore e ram: spero di aver imbroccato il nick).
Io concordo con te Gioz... però mi permetto di dire:
Quel tizio è un commerciale e ha fatto il commerciale, senza capire che la maggior parte della gente non è tecnica e quindi conscia che l'esempio di un 3600 con "fino a +200MHz" non puoi generarizzarla a tutti i prodotti.
Ora il 3600 è, come selezione, un Zen 1000 1700... nel senso che è la selezione più bassa con una frequenza massima che ingloba tutto ciò prodotto (scarso).
Se ipotizziamo la selezione 3700X già come scarsa (cioè la selezione più bassa per X8), ha comunque 4,4GHz... quindi i 4,2GHz del 3600 direi che li puoi superare facilmente. E qui mi fai vedere che "fino a +200MHz è vero". :doh:
Stesso discorso se mi fai vedere un 3600 alla max frequenza in targa (@4,2GHz) su tutti i core... azzo, è 65W TDP tanto quanto un 3700X X8, anche se ci devo dare 1,4V, sono pur sempre 6 core che scaldano, non 8 come il 3700X.
--------------
Se si prende il 3700X, io vedo molto difficile superare i 4,4GHz, quindi semplicemente per me + "fino a +200MHz" può esistere solamente se ti ritrovi un procio che per un soffio non ha superato la selezione del modello superiore (esempio un quasi 3800X venduto come 3700X).
L'OC su tutti i core alla max frequenza in targa... lo puoi fare con un X6, anche con un X8, ma per certo un 3900X @4,6GHz su 12 core non lo vedrai, come pure un 3950X @4,7GHz su 16 core.
Quindi (se sei un tecnico) lo capisci che il comportamento in OC di un X6 non è il medesimo di un X12 o X16... ma lui ha fatto il commerciale... e chi non è tecnico si è fatto un viaggio inutile.
Tra l'altro c'è un tot di gente che ha interpretato la frequenza max non come su 1 o 2 core ma su tutti i core... :doh:
paolo.oliva2
04-09-2019, 00:46
Ecco qui la conferma stavolta da parte di AMD:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-bios-per-i-processori-amd-ryzen-3000-per-migliorare-il-boost-clock_84207.html
CVD :D
Non era colpa dei produttori di mobo, ma del loro firmware (agesa) per loro stessa ammissione.
E' dal 7 luglio che gira il rumors che AMD aveva cambiato l'Agesa per impedire ai produttori di mobo di far funzionare il procio in OC a def, quindi senza che l'utilizzatore accettasse la clausola "occhi a tuo rischio e pericolo".
Mi sembra che il mea culpa i produttori di mobo l'abbiano detta per il flop della presentazione.
Non è chiaro, ma a me viene da pensare che AMD e produttori di mobo abbiano trovato un accordo... AMD riapre l'Agesa a patto che i produttori realizzino un bios che sia a DEF.
E' dal 7 luglio che gira il rumors che AMD aveva cambiato l'Agesa per impedire ai produttori di mobo di far funzionare il procio in OC a def, quindi senza che l'utilizzatore accettasse la clausola "occhi a tuo rischio e pericolo".
Mi sembra che il mea culpa i produttori di mobo l'abbiano detta per il flop della presentazione.
Non è chiaro, ma a me viene da pensare che AMD e produttori di mobo abbiano trovato un accordo... AMD riapre l'Agesa a patto che i produttori realizzino un bios che sia a DEF.
Oppure davvero non erano pronti lato BIOS e agesa e adesso siamo al capolinea
Io concordo con te Gioz... però mi permetto di dire:
Quel tizio è un commerciale e ha fatto il commerciale, senza capire che la maggior parte della gente non è tecnica e quindi conscia che l'esempio di un 3600 con "fino a +200MHz" non puoi generarizzarla a tutti i prodotti.
Ora il 3600 è, come selezione, un Zen 1000 1700... nel senso che è la selezione più bassa con una frequenza massima che ingloba tutto ciò prodotto (scarso).
Se ipotizziamo la selezione 3700X già come scarsa (cioè la selezione più bassa per X8), ha comunque 4,4GHz... quindi i 4,2GHz del 3600 direi che li puoi superare facilmente. E qui mi fai vedere che "fino a +200MHz è vero". :doh:
Stesso discorso se mi fai vedere un 3600 alla max frequenza in targa (@4,2GHz) su tutti i core... azzo, è 65W TDP tanto quanto un 3700X X8, anche se ci devo dare 1,4V, sono pur sempre 6 core che scaldano, non 8 come il 3700X.
--------------
Se si prende il 3700X, io vedo molto difficile superare i 4,4GHz, quindi semplicemente per me + "fino a +200MHz" può esistere solamente se ti ritrovi un procio che per un soffio non ha superato la selezione del modello superiore (esempio un quasi 3800X venduto come 3700X).
L'OC su tutti i core alla max frequenza in targa... lo puoi fare con un X6, anche con un X8, ma per certo un 3900X @4,6GHz su 12 core non lo vedrai, come pure un 3950X @4,7GHz su 16 core.
Quindi (se sei un tecnico) lo capisci che il comportamento in OC di un X6 non è il medesimo di un X12 o X16... ma lui ha fatto il commerciale... e chi non è tecnico si è fatto un viaggio inutile.
Tra l'altro c'è un tot di gente che ha interpretato la frequenza max non come su 1 o 2 core ma su tutti i core... :doh:
Uhm...mi dispiace un pò che la pensate così (non perchè non fosse vero), perchè il multi-thread di questi processori è molto relativo al senso di funzionamento del rosso.
Cioè sfruttare più core tutti insieme allo stesso modo che quando sono di meno non può esserlo lo stesso facilmente, quindi quello che conta è sempre il max boost clock.
Se un 3950x è nominalmente supposto per i 4,7 ghz, un motivo ci sarà.
Ora il problema si pone con il DOPO 3950x indipendentemente dal tipo di architettura o destinazione; ci sarà un minimo(di partenza) del 16 core tr4 allora dovrà essere 4,8ghz.
Dovrebbe poter essere così perchè il tdp è maggiore di 105 w...quindi più corrente e meno limitazioni di watt della scheda madre e dovremo poter salire.:D ;)
In fondo tutti questi core a cosa servirebbero se ne potessimo apprezzare le prestazioni solo al max sfruttamento?
Il max boost clock più alto è e meglio è; poi il numero di core farà da effetto livellante come l'acqua con gli acidi e basi in soluzione.:read:
Poi se non si possono fare ''5 ghz di max boost overclock'' in 180w o 250w di tdp....passo al blu:cry:(scherzo :D )
Al max aspettiamo zen3 a 7nm+ e si continua a sognare.
Ps.....ma tu immagina se facessero veramente i 5ghz....come volerebbero in alto assai!:sofico:
Predator_1982
04-09-2019, 06:36
Ecco qui la conferma stavolta da parte di AMD:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-bios-per-i-processori-amd-ryzen-3000-per-migliorare-il-boost-clock_84207.html
CVD :D
Non era colpa dei produttori di mobo, ma del loro firmware (agesa) per loro stessa ammissione.
ma va...?
Predator_1982
04-09-2019, 06:52
Tra l'altro c'è un tot di gente che ha interpretato la frequenza max non come su 1 o 2 core ma su tutti i core... :doh:
ma se su uno scatolo ci scrivi "boost clock x.y Ghz" e io non ho il tempo/voglia di spulciarmi le review su internet per scoprirlo, è anche lecito pensare che si tratti di un valore che riguarda tutti i cores e non solo di 1 o 2 quando si allineano i pianeti con il centro della galassia. Imho avrebbero dovuto specificarlo, magari in piccolo come le clausole delle assicurazioni.....
cronos1990
04-09-2019, 07:38
* solo se lei è gnocca da morire
* solo se lei ti si filaStai sempre parlando della MB ASUS? :asd:
Gyammy85
04-09-2019, 07:59
Giammai. Sappiamo bene che i 5 giggi facili facili sono solo per gli i3 e i pentium.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Sta storia dei 5 GHz è ormai ridicola, fra un po' cominceranno i leak di zen 3 e ci saranno le fazioni del "secondo me ci arriva" e "ma che dici, è tutta colpa di aemmeddi loavevodettoio"
5000 5000 5000...
paolo.oliva2
04-09-2019, 08:36
ma se su uno scatolo ci scrivi "boost clock x.y Ghz" e io non ho il tempo/voglia di spulciarmi le review su internet per scoprirlo, è anche lecito pensare che si tratti di un valore che riguarda tutti i cores e non solo di 1 o 2 quando si allineano i pianeti con il centro della galassia. Imho avrebbero dovuto specificarlo, magari in piccolo come le clausole delle assicurazioni.....
Sulla scatola viene riportato la minima frequenza garantita e la frequenza massima, tale ed uguale a come fa Intel.
La frequenza minima garantita è quella che il procio avrà nella situazione più gravosa possibile... la frequenza massima è quella che il procio può raggiungere nella migliore condizione (che è di minimo carico = su 1 core)
Mai sentito di qualcuno che ha preso un 9900K che Intel vende come 5GHz di frequenza massima e si è lamentato che a def non gli va a 5GHz su tutti e 8 i core... e nessuno ha detto che doveva scriverlo sulla scatola.
ma se su uno scatolo ci scrivi "boost clock x.y Ghz" e io non ho il tempo/voglia di spulciarmi le review su internet per scoprirlo, è anche lecito pensare che si tratti di un valore che riguarda tutti i cores e non solo di 1 o 2 quando si allineano i pianeti con il centro della galassia. Imho avrebbero dovuto specificarlo, magari in piccolo come le clausole delle assicurazioni.....
anche no...nelle specifiche pubblicate sul sito di AMD mette max boost clock e base clock....se interpreti che il max boost clock è su tutti i core sei tu che stai male interpretando....diverso è il discorso che anche su un singolo core non li raggiunge mai...o solo per brevissimi istanti....cosa che di fatto serve a poco...
cmq hanno riconosciuto l'esistenza di un problema....solo che se uno legge attentamente quanto hanno scritto "we have identified an issue in our firmware that reduces boost frequency in some situations"
in alcune situazioni....la scelta delle parole non è casuale....sono quindi curioso di vedere le differenze se ci saranno...
il vero problema, secondo me, è la qualità dei test che fanno....pre rilascio delle CPU...perchè come se ne sono accorti molti utenti, sicuramente se fanno i test, se ne saranno accorti anche loro....anche perchè si sta parlando di qcosa di macroscopico....non di una rarissima condizione...macroscopico nel senso che è semplice verificarlo...non macroscopico nel senso che è una cosa grave.
si testa sempre meno e si lascia agli utenti tale compito...peccato che gli utenti non sono pagati per fare da beta tester...problema di cui è affetto tutto il mondo tecnologico o quasi...non solo AMD...
PS: spero che almeno per natale sia disponibile il 3950X a prezzi ragionevoli perchè rischia di diventare veramente un gioiellino di CPU...se funziona tutto...sta cosa dei chiplet è veramente la quadratura del cerchio...
paolo.oliva2
04-09-2019, 09:06
Sta storia dei 5 GHz è ormai ridicola, fra un po' cominceranno i leak di zen 3 e ci saranno le fazioni del "secondo me ci arriva" e "ma che dici, è tutta colpa di aemmeddi loavevodettoio"
5000 5000 5000...
Tra parentesi... se si riflette, Zen2 è molto più di manica larga di Zen+, e lo spiego, perchè altrimenti sono quello che difende sempre AMD.
Il 2700X è 3,7GHz def e 4,3GHz di frequenza massima.
Il 3700X è 3,6GHz def (-100MHz) e 4,4GHz di frequenza massima.
Nel periodo pre-ufficiale di Zen2, il dubbio era a che frequenza potesse funzionare Zen2, dato che con il raddoppio dell'FP non c'era idea di quale frequenza con carico medio potesse funzionare.
Il 2700X l'avevo e avevo montato lo stesso tipo di dissipazione che ho attualmente sul 3700X, quindi parità di dissipazione.
Il 2700X senza PBO mi girava a 4,050GHz su tutti i core e con il PBO a 4,2GHz su tutti i core.
Il 3700X con OCCT + AVX2 mi gira a 4,075GHz con o senza PBO... quindi siamo che nella situazione più gravosa, nonostante -100MHz di frequenza minima garantita vs 2700X, in realtà il 3700X gira a +25MHz.
Nel carico max su tutti i core il 2700X mi girava a 4,2GHz con PBO attivo, ed il 3700X con PBO attivo a 4,275GHz... ma notare che il 2700X con PBO la frequenza max era 4,350GHz vs 4,3GHz def... quindi alla fin fine il 3700X gira a +75MHz, che se vogliamo è la metà tra i +100MHz di frequenza max dichiarata e i +50MHz di differenza tra 2700X con PBO (4,350GHz) e i 4,4GHz del 3700X.
Quindi, dati alla mano, Zen2 ha più margine rispetto a Zen+ dalla frequenza minima dichiarata alla frequenza di lavoro normale su tutti i core.
Cioè. sul metro del 2700X, il 3700X poteva anche essere venduto a 3,8GHz def e non 3,6GHz def.
Per me c'è una enfatizzazione della frequenza max che ha valore zero, perchè se prendo un X8 non mi frega una mazza se avesse anche 6GHz su 1 core se poi nel carico normale di utilizzo 8 core (e se spendo per un 8 core è per avere 8 core) i 6GHz sbandierati poi diventano 3GHz.
Quindi non comprendo perchè un 3700X, venduto a 3,6GHz come frequenza def, che con carico 8 core va da 4,075GHz a 4,275GHz, ci si lamenta per 25MHz su 1 core.... e si passa da 4,2GHz con 140W di un 2700X ad 88W di un 3700X con +15% di IPC.
ninja750
04-09-2019, 09:58
E' dal 7 luglio che gira il rumors che AMD aveva cambiato l'Agesa per impedire ai produttori di mobo di far funzionare il procio in OC a def, quindi senza che l'utilizzatore accettasse la clausola "occhi a tuo rischio e pericolo".
Mi sembra che il mea culpa i produttori di mobo l'abbiano detta per il flop della presentazione.
Non è chiaro, ma a me viene da pensare che AMD e produttori di mobo abbiano trovato un accordo... AMD riapre l'Agesa a patto che i produttori realizzino un bios che sia a DEF.
e non è detto che tutto sto casino non sia venuto fuori perchè "slimitando" il boost il 3600 sarebbe andato come il 3600x e il 3700x come il 3800x.. ripeto dubito che ci sia un reale PROBLEMA da risolvere anche perchè sarebbe insito nel processore e non fixabile via bios
tutto ciò che è fuori dal processore o è una scelta dettata da marketing (il 3600 non deve boostare come il 3600x) o una scelta dettata da sicurezza (tensioni troppo alte.. temperature..) escludo problemi nella gestione alimentazione perchè non è possibile che tutti i produttori di mobo siano cascati sul medesimo fagiolo e se questi ultimi si appoggiano solo sull'agesa torniamo al punto precedente
tutto imho
ninja750
04-09-2019, 10:00
Giammai. Sappiamo bene che i 5 giggi facili facili sono solo per gli i3 e i pentium.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Sta storia dei 5 GHz è ormai ridicola, fra un po' cominceranno i leak di zen 3 e ci saranno le fazioni del "secondo me ci arriva" e "ma che dici, è tutta colpa di aemmeddi loavevodettoio"
5000 5000 5000...
:asd: btw riprepariamoci all'ennesimo flooding di ri-review
saranno contenti i vari corsini sparsi nel mondo che dovranno testare tutto per la terza volta
VanCleef
04-09-2019, 10:02
CVD :D
Non era colpa dei produttori di mobo, ma del loro firmware (agesa) per loro stessa ammissione.
:mc: cvd per chi ti rispondeva colpa della mobo e non della cpu :rolleyes:
Gigibian
04-09-2019, 10:17
:mc: cvd per chi ti rispondeva colpa della mobo e non della cpu :rolleyes:
CVD nel senso che come avevo già evidenziato, il problema c'è ed è evidente.
Dichiarato anche da AMD stavolta.
Non è colpa del Sw di monitor, e della singola scheda madre che sbaglia a fare il BOOST, come si leggeva il molti post, ma del Firmware fornito da AMD ai singoli produttori di MOBO.
Tutto qua, non era la Mobo il problema.
Poi, evidentemente, dal mio punto di vista non pensavo che dopo 3 update dell'AGESA il problema potesse essere ancora lì, invece è ancora lì.
TheDarkAngel
04-09-2019, 11:06
AMD ha ammesso quello che avevo già notato, l'agesa 1.0.0.2 permette al mio 3600x il boost a 4.4ghz (a 1.5v) con idle corretto (1550mhz) anche con corsair icue installato e driver amd ultimi, l'agesa 1.0.0.3abb arriva a 4275mhz in boost (max voltage 1.45v) con idle fisso a 4275mhz (...) grazie a corsair icue installato.
Basterebbe tornare alla logica dell'1.0.0.2 con il fix dei bug che aveva, a me spariva l'ssd nvme ogni 2 riavvii ed ero costretto a cambiare bios per averlo funzionante, e tutti riavrebbero le frequenze giuste.
fraussantin
04-09-2019, 11:07
AMD ha ammesso quello che avevo già notato, l'agesa 1.0.0.2 permette al mio 3600x il boost a 4.4ghz (a 1.5v) con idle corretto (1550mhz) anche con corsair icue installato e driver amd ultimi, l'agesa 1.0.0.3abb arriva a 4275mhz in boost (max voltage 1.45v) con idle fisso a 4275mhz (...) grazie a corsair icue installato.
Basterebbe tornare alla logica dell'1.0.0.2 con il fix dei bug che aveva, a me spariva l'ssd nvme ogni 2 riavvii ed ero costretto a cambiare bios per averlo funzionante, e tutti riavrebbero le frequenze giuste.Il punto è che se l'hanno fatto un motivo ci sarà..
Usura precoce?
Il 10 lo sapremo.
TheDarkAngel
04-09-2019, 11:11
Il punto è che se l'hanno fatto un motivo ci sarà..
Usura precoce?
Il 10 lo sapremo.
Dubito che abbiano trovato dell'usura precoce perchè vorrebbe dire che tra 6 mesi ci saranno tonnellate di processori decotti, non è sfornito il mondo di mobo con agesa 1.0.0.2 :p
Poi tra 1.5v in boost e 1.45v permanenti perchè qualsiasi software triggera la logica dei driver amd/agesa, non vedo grande differenza, trovo peggiore la seconda ipotesi.
fraussantin
04-09-2019, 11:19
Dubito che abbiano trovato dell'usura precoce perchè vorrebbe dire che tra 6 mesi ci saranno tonnellate di processori decotti, non è sfornito il mondo di mobo con agesa 1.0.0.2 :p
Poi tra 1.5v in boost e 1.45v permanenti perchè qualsiasi software triggera la logica dei driver amd/agesa, non vedo grande differenza, trovo peggiore la seconda ipotesi.Bisogna vedere se il microcode verrà inserito anche negli update di Windows.
In ogni caso
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3000-amd-deliberately-limited-boost-behavior-in-favor-of-longevitysays-asus-staff.html
ninja750
04-09-2019, 11:21
a me spariva l'ssd nvme ogni 2 riavvii ed ero costretto a cambiare bios per averlo funzionante
che mainboard? :eek:
Gyammy85
04-09-2019, 11:22
Secondo me alla fine vedremo la frequenza del max boost come dichiarato ma ci sarà un calo di prestazioni e magari anche temperature superiori.
Non vedo perché :confused:
L'utente akirafudo col 3700x stock fa 500 al cb20 in st, guru3d fa 484 mi pare, quindi mi sembra che la situazione dei boost non sia così tragica anche adesso
ninja750
04-09-2019, 11:23
Secondo me alla fine vedremo la frequenza del max boost come dichiarato ma ci sarà un calo di prestazioni e magari anche temperature superiori.
se è così la pensi come me che in realtà non esiste un "problema" ma stanno lavorando giusto per dare il biscottino alla gente
[K]iT[o]
04-09-2019, 11:24
Io per sicurezza quando uso carichi costanti (giochi, elaborazioni) apro ryzen master e setto frequenza e vcore fissi (4,1ghz/1,25v), altrimenti mi lavora tutto il tempo sui 1,38v.
TheDarkAngel
04-09-2019, 11:24
che mainboard? :eek:
Gigabyte ab350m gaming 3
Riavvii da crash specifico, facevano letteralmente sparire l'unità anche dal bios e l'unica alternativa era passare ad un altro agesa e tornare indietro.
L'importante e' che riescano a pararsi le chiappe in qualche modo con l'algoritmo, basta anche 1ms in idle sparato a 1.5v per toccare la frequenza dichiarata, magari anche alzando le latenze, certo a vedere la qualita' di certi silici per alcune CPU sara' un pelo complicato.
phlebotomus
04-09-2019, 11:45
Ammetto che personalmente mi sono fatto trasportare un po' dalla polemica a causa di ignoranza. Intel dice chiaramente che il 9900k i 5Ghz li "può" raggiungere, cioè anche no. Mentre AMD parla solo di "max boost" senza evidenziare il concetto di forse che sì forse che no :)
Chiaramente l'hanno dato per scontato perché evidentemente è così che è sempre stato (?).
Gyammy85
04-09-2019, 11:59
Ammetto che personalmente mi sono fatto trasportare un po' dalla polemica a causa di ignoranza. Intel dice chiaramente che il 9900k i 5Ghz li "può" raggiungere, cioè anche no. Mentre AMD parla solo di "max boost" senza evidenziare il concetto di forse che sì forse che no :)
Chiaramente l'hanno dato per scontato perché evidentemente è così che è sempre stato (?).
C'è molta malafede in giro, perché per intel in pratica arriva prima il @5 GHZ del nome del modello, ovunque vedi sto 5 ghz, come se fosse una formalità arrivarci e garantito per tutti, con la precisazione poi "e che ci vuole a mandarlo all core a 5 gigga, due slider e via"
AMD ti spiega invece cose troppo elaborate, pensando che l'utenza appassionata le capisca, tipo fino a 4,4 ghz, all core sta li, si occa da solo in base al carico ecc..., a questo punto l'utente medio "si ma giggi5giggi su youtube manda il 9900k a 5giggiiigigig"
Oggi dovrei riuscire a montare tutto ieri non ho avuto tempo
phlebotomus
04-09-2019, 12:20
C'è molta malafede in giro
Ma der8auer e gli altri delusi dal mancato max_boost, ai tempi dell'uscita del 9900k tutti zitti? :confused:
paolo.oliva2
04-09-2019, 12:29
Ma der8auer e gli altri delusi dal mancato max_boost, ai tempi dell'uscita del 9900k tutti zitti? :confused:
Se un 9900K arriva alla frequenza X, allora tutti i 9900K arrivano a quella frequenza, se il tuo non ci arriva, è un procio sfigato.
Diverso è per AMD... se 1 procio non arriva alla frequenza X, allora quella è la frequenza max e se il tuo va di più, non fa testo perchè sculato.
E' stato sempre così... l'opinione è a seconda della bandiera.
Frank_SSS
04-09-2019, 12:30
Stavo facendo delle prove con le ram (le attuali non sono un granché) e a parità di timing impostandole in cr1 mi arrivano max a 3600 mentre a cr2 stanno tranquille a 3800, facendo il test di Aida a 3800 e cr2 ho valori di scrittura, lettura e copia superiori e una latenza inferiore, ma realmente cosa cambia tra cr1 e cr2? Ci sono altri test per vedere meglio le differenze?
ti sei risposto da solo
Ma gli Intel non hanno il problema del boost, hanno il problema del tdp e delle temperature che sono state attenuate o celate. I 5 ghz poi non sono affatto facili da raggiungere, ci vogliono case e impianti di raffredamento di massimo livello, e non è neanche detto che si arriva. I 9600k e i 9700k sono leggermente sfigati, il 9900k più fortunato in overclock ma per arrivare stabile a 5ghz avx inclusi ci vuole pure la scheda madre da 300 e più euro.
Frank_SSS
04-09-2019, 12:41
la situazione sta degenerando con questi discorsi del max boost, AMD VS INTEL e 5ghz all core forever e mi mancano 25mhz per avere i valori fabbrica del boost amd e la cpu è difettosa quindi faccio il reso (per nulla) e così via con discorsi teorici, utopici e di calcoli astrusi sul quando come e perchè...a random e in ridondanza frequente, da pagine pagine pagine e pagine, si fanno sempre gli stessi discorsi e polemiche...
Ma io dico: GODETEVI CIO' CHE AVETE COMPRATO E SOPRATTUTTO SE TUTTO FUNZIONA E AVETE LE PRESTAZIONI IN LINEA...tutto il resto è fumo negli occhi E CHIACCHERE DA BAR...
Per chi invece ha malfunzionamenti, consiglio di aspettare tranquillamente i prossimi bios che daranno una svolta...
Per chi sta leggendo e ha bisogno di fare upgrade del pc subito e non vuole spippolarsi con chiacchere inutili, consiglio (di non freuqentare questo thread :asd:)e di prendere una serie 1000/2000 che va ottimamente e soprattutto in riferimento al prezzo di attacco...
VICEVERSA I 3000 VANNO BENONE ANCHE LORO se non state a guardare i 100mhz di boost non raggiunti..
TURBO BOOST CHE PER QUANTO MI RIGUARDA E' UNA FEATURES INUTILE DALLA NOTTE DEI TEMPI, come più volte vi è anche stato ribadito da altri utenti.
paolo.oliva2
04-09-2019, 12:45
iT[o];46374695']Io per sicurezza quando uso carichi costanti (giochi, elaborazioni) apro ryzen master e setto frequenza e vcore fissi (4,1ghz/1,25v), altrimenti mi lavora tutto il tempo sui 1,38v.
Ma infatti io non mi aspetto alcun stravolgimento in frequenza con il prox Agesa.
Se in OC manuale esempio io do' 1,3V per 4,2GHz, 1,35V per 4,3GHz e 1,4V per 4,4GHz e il PBO ci stecca +0,1V, mi aspetto frequenze superiori a parità di consumo, perchè comunque tutto ruota sul max consumo e sulle max temperature... ma è improbabile (ma non impossibile) che il procio raggiunga frequenze superiori.
L'unica possibilità per ottenere frequenze superiori (intendo maggiori a quelle max in targa) è che l'algoritmo intervenga anche sul Vcore manuale dell'OC manuale, e quindi lo aumenti e arrivato ad un certo punto stoppi il procio.
Ma a me sembra molto remota... il limite del mio 3700X è 1,4V @4,4GHz con dissipazione adeguata... per i 4,450GHz gira solamente il bench di CPU-Z e stop.
Frank_SSS
04-09-2019, 12:47
edit doppio post
ninja750
04-09-2019, 13:11
Ma infatti io non mi aspetto alcun stravolgimento in frequenza con il prox Agesa.
Se in OC manuale esempio io do' 1,3V per 4,2GHz, 1,35V per 4,3GHz e 1,4V per 4,4GHz e il PBO ci stecca +0,1V, mi aspetto frequenze superiori a parità di consumo, perchè comunque tutto ruota sul max consumo e sulle max temperature... ma è improbabile (ma non impossibile) che il procio raggiunga frequenze superiori.
L'unica possibilità per ottenere frequenze superiori (intendo maggiori a quelle max in targa) è che l'algoritmo intervenga anche sul Vcore manuale dell'OC manuale, e quindi lo aumenti e arrivato ad un certo punto stoppi il procio.
Ma a me sembra molto remota... il limite del mio 3700X è 1,4V @4,4GHz con dissipazione adeguata... per i 4,450GHz gira solamente il bench di CPU-Z e stop.
a questo proposito penso che chi arriva a 4.4 in oc manuale andrà 4.4 pure dopo e che toccheranno solo le logiche di pbo+autooc+default per fargli toccare i 4.4 su un core in st
se tu adesso fai 4.4 in oc e dopo farai 4.5 vuol dire che avranno fatto una magia che nemmeno mandrake :sofico:
paolo.oliva2
04-09-2019, 13:16
la situazione sta degenerando con questi discorsi del max boost, AMD VS INTEL e 5ghz all core forever e mi mancano 25mhz per avere i valori fabbrica del boost amd e la cpu è difettosa quindi faccio il reso (per nulla) e così via con discorsi teorici, utopici e di calcoli astrusi sul quando come e perchè...a random e in ridondanza frequente, da pagine pagine pagine e pagine, si fanno sempre gli stessi discorsi e polemiche...
Ma io dico: GODETEVI CIO' CHE AVETE COMPRATO E SOPRATTUTTO SE TUTTO FUNZIONA E AVETE LE PRESTAZIONI IN LINEA...tutto il resto è fumo negli occhi E CHIACCHERE DA BAR...
Per chi invece ha malfunzionamenti, consiglio di aspettare tranquillamente i prossimi bios che daranno una svolta...
Per chi sta leggendo e ha bisogno di fare upgrade del pc subito e non vuole spippolarsi con chiacchere inutili, consiglio (di non freuqentare questo thread :asd:)e di prendere una serie 1000/2000 che va ottimamente e soprattutto in riferimento al prezzo di attacco...
VICEVERSA I 3000 VANNO BENONE ANCHE LORO se non state a guardare i 100mhz di boost non raggiunti..
TURBO BOOST CHE PER QUANTO MI RIGUARDA E' UNA FEATURES INUTILE DALLA NOTTE DEI TEMPI, come più volte vi è anche stato ribadito da altri utenti.
concordo... e aggiungerei:
Su tutti i core al 100% un 3700X @4,1GHz consuma circa 65W, a @4,3GHz arriviamo a 89W.
a fronte di un guadagno prestazionale <5%, abbiamo un aumento del consumo quasi del 40%.
A questo si aggiunge che con 65W di consumo il dissi stock è stra-sufficiente pure con tamb estiva... ed abbiamo un procio che va tranquillamente oltre il +10% di un 2700X con PBO con consumi da 140W... e il costo di sto procio è molto competitivo.
Se penso ai discorsi pre-Zen2... in cui si sperava in un guadagno max del 10% su Zen+ e che sarebbe stato prezzato ben più alto... mi viene da pensare... di che cosa ci stiamo lamentando?
LicSqualo
04-09-2019, 13:35
Permettetemi una battuta.:)
Io vedo uno spostamento massiccio di utenti INTEL che sta approdando sulla spiaggia AMD.
Alcuni hanno mangiato pane e veleno fino a ieri, con serie conseguenze al fegato ed ai reni, e di conseguenza adesso che sono sulla spiaggia stanno rigurgitando tutto il possibile... ma passerà anche questa, un po' come la sbronza del giorno dopo la festa.
Per quanto riguarda "der8hauer", sono rimasto profondamente deluso dal ragazzo. La delusione è nata quando ho visto che vende il kit da lui stesso ideato (!) per il "delidding" del 9900K e relativa serie, e non aggiungo altro.
Palate, ma proprio palate, di fango rigurgitato.
Se all'Università avessi fatto un test "statistico" come lo ha fatto lui, starebbero ancora a ridermi dietro (per la figura di m***a dovuta alla totale mancanza di basi) e la Laurea l'avrei dovuta prendere col CEPU.
Ma su internet è tutto permesso. Che delusione essersi ridotti così.
cronos1990
04-09-2019, 13:38
Permettetemi una battuta.:)Ti concedo solo una volèe :asd:
Angelonero87
04-09-2019, 13:51
Per quanto riguarda "der8hauer", sono rimasto profondamente deluso dal ragazzo. La delusione è nata quando ho visto che vende il kit da lui stesso ideato (!) per il "delidding" del 9900K e relativa serie, e non aggiungo altro.
Palate, ma proprio palate, di fango rigurgitato.
Se all'Università avessi fatto un test "statistico" come lo ha fatto lui, starebbero ancora a ridermi dietro (per la figura di m***a dovuta alla totale mancanza di basi) e la Laurea l'avrei dovuta prendere col CEPU.
Ma su internet è tutto permesso. Che delusione essersi ridotti così.
Da quando sonu usciti i ryzen 3000 i suoi video sono diventati a dir poco ridicoli, la cosa triste è che credono a tutte le fregnacce che dice.
von Clausewitz
04-09-2019, 15:29
Permettetemi una battuta.:)
Io vedo uno spostamento massiccio di utenti INTEL che sta approdando sulla spiaggia AMD.
Alcuni hanno mangiato pane e veleno fino a ieri, con serie conseguenze al fegato ed ai reni, e di conseguenza adesso che sono sulla spiaggia stanno rigurgitando tutto il possibile... ma passerà anche questa, un po' come la sbronza del giorno dopo la festa.
Per quanto riguarda "der8hauer", sono rimasto profondamente deluso dal ragazzo. La delusione è nata quando ho visto che vende il kit da lui stesso ideato (!) per il "delidding" del 9900K e relativa serie, e non aggiungo altro.
Palate, ma proprio palate, di fango rigurgitato.
Se all'Università avessi fatto un test "statistico" come lo ha fatto lui, starebbero ancora a ridermi dietro (per la figura di m***a dovuta alla totale mancanza di basi) e la Laurea l'avrei dovuta prendere col CEPU.
Ma su internet è tutto permesso. Che delusione essersi ridotti così.
permetto, permetto, ma a parte i permessi, l'invidia degli intellisti (!?) o meglio degli ex, i pareri interessati come quel prezzolato di derbauer (che però era bibbia fino a ieri) e varie ed eventuali, non ti sei mica accorto che AMD stessa ammette l'esistenza di un problema che necessita un intervento mirato a cui stanno lavorando?
vorresti smentire pure AMD? :confused:
te lo dico perchè in questi thread vi suggestionate a vicenda e magari di suggestione in suggestione può esserti sfuggito....
Montato tutto ma per il poco tempo non ho fatto prove, ho reinstallato l'os in modo da avere tutto pulito e in ordine, quando ritorno spero di effettuare qualche test, devo scaricare tutto daccapo, ma no problem, per quanto riguarda Intel, io da anni sono stato su piattaforma Intel, ma ho sempre assemblato amd per ovvio motivi, oggi la realtà è diversa e sfido chiunque a dire ambito gaming che tra le due contendenti ci sia uno migliore e uno peggiore, ambito produttività poi meglio non esprimersi, io ho sempre letto questo thread e non capisco perché paragonate amd ad Intel o sparare frecciatine, esistono dei cicli, lo è per tutti CPU, GPU, in F1 è lo stesso nel motociclismo idem, insomma non si rimane per sempre sul trono, a volte si sale e a volte si scende, noi in questo caso abbiamo solo un vantaggio poter decidere cosa acquistare senza fanboysmo, tanto alla fine a guadagnare sono solo loro.
paolo.oliva2
04-09-2019, 16:36
a questo proposito penso che chi arriva a 4.4 in oc manuale andrà 4.4 pure dopo e che toccheranno solo le logiche di pbo+autooc+default per fargli toccare i 4.4 su un core in st
se tu adesso fai 4.4 in oc e dopo farai 4.5 vuol dire che avranno fatto una magia che nemmeno mandrake :sofico:
Se voglio più MT passo a 12 o 16 core... (ma anche 24 su TR4 se AMD mi stupisce col prezzaggio).
Il ragionamento è semplice. Un Zen2 ~4,1GHz 1,2V va sui 7W a core + SOC (settaggio 45W TDP 68W). Tirato va già sui 10W (88,8W dichiarati SOC compreso). Tra i 2 c'è già un aumento di consumo maggiore del 40% (7W + 40% = 9,8W)... per cosa? Meno del 5% di prestazioni?
NON HA SENSO... X12 e a +200€ hai +50% di prestazioni, X16 e a + 400€ hai il +100% di prestazioni.
Chi la pensa diversamente ed è più contento di spendere gli stessi soldi in dissipazione, bolletta e perenni test di RS, faccia pure.
LicSqualo
04-09-2019, 16:49
permetto, permetto, ma a parte i permessi, l'invidia degli intellisti (!?) o meglio degli ex, i pareri interessati come quel prezzolato di derbauer (che però era bibbia fino a ieri) e varie ed eventuali, non ti sei mica accorto che AMD stessa ammette l'esistenza di un problema che necessita un intervento mirato a cui stanno lavorando?
vorresti smentire pure AMD? :confused:
te lo dico perchè in questi thread vi suggestionate a vicenda e magari di suggestione in suggestione può esserti sfuggito....
Ci sto alla critica di fanboysmo, in effetti lo sono quindi lo ammetto. Ma se esiste un problema, basta affrontarlo ed avere volontà nel risolverlo.
Anche in questo caso non posso non vedere la differenza tra INTEL ed AMD.
Il problema è stato affrontato in diversa sede (TheStilt per primo, ma non ha "lanciato video su youtube" né tantomeno invocato una class action contro...) da diverse fonti e non mi sembra che AMD abbia negato il problema (come è successo per Spectre che lo siamo venuti a sapere tre mesi dopo mentre l'AD si vendeva le azioni prima del botto... e tutto il seguito a venire) oppure che non lo stia risolvendo.
Sempre per citare gli stessi nomi, ma Gupsterg ha già risolto artigianalmente il problema, moddando il bios con l'ultimo Agesa e inserendo l'FMU di un bios precedente. Non sarà stato ortodosso ma ha funzionato (e se qualcuno lo richiede è lui stesso che provvede a fare la modifica per le MB).
Ma è solo una soluzione "tampone" in attesa che AMD rilasci l'Agesa/FMU corretto.
Tornando quindi alla questione del clock non raggiunto, forse nei laboratori di AMD (con aria condizionata e non con il caldo torrido dell'estate) quei clock sono stati raggiunti ed è per questo che lo hanno dichiarato. Ma da quando è uscito Zen2 (la prima CPU a 7 nm...) si sono avuti "altri" problemi, ben più seri come su Linux che aveva problemi con il boot o alcuni giochi che non funzionavano correttamente (Destiny 2). Questo non vuol dire fare da beta tester, a me sembra chiaro, ma per tanti non lo è stato.
Inoltre, e concludo, sono sicuro (come è stato già dimostrato) che anche i produttori di MB ci hanno messo del loro e stanno scaricando totalmente il problema su AMD.
Sono qui in attesa di vedere come finisce, sperando che si risolva per tutti velocemente.
Resta comunque il fatto che fango a palate ne sto vedendo, nonostante Zen2 sia un ottimo prodotto. Si cerca il difetto (veramente piccolo in questo caso) per nascondere il vero problema che c'è dall'altro lato... e per dire: ma Intel è il migliore nel game. Come se un PC o la CPU (in questo caso) sia una semplice console... Conta solo il game oggi... o il clock... (e ridaiie co' sti 5 gigghi facili facili... se poi ti offro anche il mio delidder a prezzo stracciato che ci vuole...).
E ci tengo a precisare, per finire, che nonostante sia un fan di AMD non ho mai sputato fango contro le loro CPU, MA SOLO ed UNICAMENTE contro la Compagnia che ritengo una delle peggiori esistenti sulla terra (al pari di NVIDIA che fa ottime schede ma prende gli utenti per il c**o :ciapet:, la 970 con 3,5 Gb rimarrà per sempre nella mia testa).
Frank_SSS
04-09-2019, 16:50
Se voglio più MT passo a 12 o 16 core... (ma anche 24 su TR4 se AMD mi stupisce col prezzaggio).
Il ragionamento è semplice. Un Zen2 ~4,1GHz 1,2V va sui 7W a core + SOC (settaggio 45W TDP 68W). Tirato va già sui 10W (88,8W dichiarati SOC compreso). Tra i 2 c'è già un aumento di consumo maggiore del 40% (7W + 40% = 9,8W)... per cosa? Meno del 5% di prestazioni?
NON HA SENSO... X12 e a +200€ hai +50% di prestazioni, X16 e a + 400€ hai il +100% di prestazioni.
Chi la pensa diversamente ed è più contento di spendere gli stessi soldi in dissipazione, bolletta e perenni test di RS, faccia pure.
TUO PARERE PERSONALE ovviamente no?
No perchè stai andando avanti da pagine con questo discorso..abbi pazienza, ma basta però...
Paolo dimmi cosa settare nel bios per favore ho un 3800x raffreddamento con aio, ram 2x16gb 3600.
Stasera ho voglia di fare test
Grazie in anticipo
Frank_SSS
04-09-2019, 17:31
Paolo dimmi cosa settare nel bios per favore ho un 3800x raffreddamento con aio, ram 2x16gb 3600.
Stasera ho voglia di fare test
Grazie in anticipo
Smoicol! La firma! :mc: :muro: :rolleyes: :D :O :asd:
Smoicol! La firma! :mc: :muro: :rolleyes: :D :O :asd:
Lol prima di te la tenevo
Lunar Wolf
04-09-2019, 18:10
Montato tutto ma per il poco tempo non ho fatto prove, ho reinstallato l'os in modo da avere tutto pulito e in ordine, quando ritorno spero di effettuare qualche test, devo scaricare tutto daccapo, ma no problem, per quanto riguarda Intel, io da anni sono stato su piattaforma Intel, ma ho sempre assemblato amd per ovvio motivi, oggi la realtà è diversa e sfido chiunque a dire ambito gaming che tra le due contendenti ci sia uno migliore e uno peggiore, ambito produttività poi meglio non esprimersi, io ho sempre letto questo thread e non capisco perché paragonate amd ad Intel o sparare frecciatine, esistono dei cicli, lo è per tutti CPU, GPU, in F1 è lo stesso nel motociclismo idem, insomma non si rimane per sempre sul trono, a volte si sale e a volte si scende, noi in questo caso abbiamo solo un vantaggio poter decidere cosa acquistare senza fanboysmo, tanto alla fine a guadagnare sono solo loro.Uno dei pochi commenti sensati prima post era turobogate...
Stavo già rispondendo un'ora fa ma grazie ai ripetuti down del forum ho scritto mezza pagina per niente. GRAZIE HW.
Non ho voglia di riscrivere tutto, quindi chiedo solo:
allora perchè AMD dice che offset negativo fa diminuire le prestazioni rispetto alle generazioni precedenti dove qualcosa invece si guadagnava?
Se l'offset negativo fa aumentare i voltaggi il boost non dovrebbe essere maggiore invece che minore come fa ora?
Dipende cosa intendono per "offset negativo": se s'intende col segno negativo, allora è sbagliato. Se intende che porta un voltaggio negativo (quindi, col segno positivo: il processore crede di essere a frequenze alte in boost e riduce per evitare danni, portando invece ad un vero e proprio underclock) allora è giusto.
Con l'offset in segno negativo ho avuto maggiori frequenze e maggiori prestazioni.
I 5GHz non li vedo manco con il binocolo... :D
Però vedo possibile un TR4 X16 o X24 a 4,2GHz su tutti i core pure in Africa...
Non sparo cazzate... la selezione di quell'X32 TR4 era 11... mi sembra che 17 sia il 3950X e 21 il 3900X.
Se già un 3900X è in grado di stare a 4,4GHz con 1,3V e anche meno... la possibilità che la selezione TR4 conceda a 1,2V almeno i 4,2GHz c'è, ed a 1,2V Zen2 non scalda una mazza...
Il 1920X tira... ma mi sto inflippando a fare l'equivalenza con un Zen2 X24... +20% di frequenza, +20% di MT e + 100% di core... dovrei ridurre i tempi ad 1/3.
Un 3900x a 4.4GHz a 1.3V? Io tengo 4.325 a 1.39V e devo dire grazie.
Montato tutto ma per il poco tempo non ho fatto prove, ho reinstallato l'os in modo da avere tutto pulito e in ordine, quando ritorno spero di effettuare qualche test, devo scaricare tutto daccapo, ma no problem, per quanto riguarda Intel, io da anni sono stato su piattaforma Intel, ma ho sempre assemblato amd per ovvio motivi, oggi la realtà è diversa e sfido chiunque a dire ambito gaming che tra le due contendenti ci sia uno migliore e uno peggiore, ambito produttività poi meglio non esprimersi, io ho sempre letto questo thread e non capisco perché paragonate amd ad Intel o sparare frecciatine, esistono dei cicli, lo è per tutti CPU, GPU, in F1 è lo stesso nel motociclismo idem, insomma non si rimane per sempre sul trono, a volte si sale e a volte si scende, noi in questo caso abbiamo solo un vantaggio poter decidere cosa acquistare senza fanboysmo, tanto alla fine a guadagnare sono solo loro.
C'è un effetto "Ryzen" sul fronte desktop retail, con calma porterà un po' di riequilibrio anche su quello oem e mobile.
Ma stando alla prossima slide Intel sui Cascade Lake-X, ci sarà da divertirsi anche sul fronte prezzi in fascia HEDT, ed era ora visto che quelli Skylake-X sono intoccabili.
https://medium.com/performance-at-intel/real-world-performance-ifa-without-compromise-9f2dff21c277
se tanto mi da' tanto, anche i Comet Lake-S potrebbero avere un listino ben più aggressivo.
Dipende cosa intendono per "offset negativo": se s'intende col segno negativo, allora è sbagliato. Se intende che porta un voltaggio negativo (quindi, col segno positivo: il processore crede di essere a frequenze alte in boost e riduce per evitare danni, portando invece ad un vero e proprio underclock) allora è giusto.
Con l'offset in segno negativo ho avuto maggiori frequenze e maggiori prestazioni.
Da quando è uscita la serie 1000 e leggo di offset negativo è sempre stato riferito al voltaggio X - l'offset, se metti offset positivo è voltaggio X + offset.
Il tuo è il primo caso che leggo che se metti un offset negativo il voltaggio ti aumenta.
paolo.oliva2
04-09-2019, 20:10
Paolo dimmi cosa settare nel bios per favore ho un 3800x raffreddamento con aio, ram 2x16gb 3600.
Stasera ho voglia di fare test
Grazie in anticipo
Io prima di tutto lo terrei a def e farei le prove... perchè sti bios odierni sono permalosi e a volte a metterci le mani poi vengono prb.
Se poi ha frequenze inferiori e/o consumi esagerati (io ho il 3700X, il 3800X è più "purosangue"), il tempo di metterci le mani l'abbiamo.
Lo possiamo pure fare in PVT, no prb.
Io prima di tutto lo terrei a def e farei le prove... perchè sti bios odierni sono permalosi e a volte a metterci le mani poi vengono prb.
Se poi ha frequenze inferiori e/o consumi esagerati (io ho il 3700X, il 3800X è più "purosangue"), il tempo di metterci le mani l'abbiamo.
Lo possiamo pure fare in PVT, no prb.
Grazie posterò i result a default e poi vediamo
paolo.oliva2
04-09-2019, 20:19
Un 3900x a 4.4GHz a 1.3V? Io tengo 4.325 a 1.39V e devo dire grazie.
Mi fa strano... io con +0,01V posso stare a +75MHz rispetto a te?
Comunque i TR hanno la selezione molto migliore vs gli AM4.
Il mio 1800X teneva i 4GHz con 1,3V... il 1920X con 1,3V arriva a @4,1GHz.
Questo lo dico non per la frequenza massima su 1 core... perchè chi compra più di 8 core l'MT lo fa (altrimenti è sbagliato l'acquisto) e se il Vcore alla frequenza X è più basso, significa avere meno consumo e meno calore e quindi frequenze MT più alte.
paolo.oliva2
04-09-2019, 20:35
C'è un effetto "Ryzen" sul fronte desktop retail, con calma porterà un po' di riequilibrio anche su quello oem e mobile.
Ma stando alla prossima slide Intel sui Cascade Lake-X, ci sarà da divertirsi anche sul fronte prezzi in fascia HEDT, ed era ora visto che quelli Skylake-X sono intoccabili.
https://medium.com/performance-at-intel/real-world-performance-ifa-without-compromise-9f2dff21c277
se tanto mi da' tanto, anche i Comet Lake-S potrebbero avere un listino ben più aggressivo.
Ho letto alcune righe e ho stoppato... perchè è un discorso da commerciale... parla di OC come se fosse utilizzato dalla stragrande maggioranza... parla di leadership dei giochi (il PC può fare da console ma non è solamente una console), parla del nuovo 9900KS e osanna i 5GHz sui 16TH (ma poi ci mette che la demo era con un piccolo carico, e poi fa un discorso sui dove IPC e frequenza contano (forse non sa che l'IPC Zen2 è superiore a i9), infine la battuta dei 5GHz TRUE dei 9900K...
Speriamo non sia il solito tanto fumo e poco arrosto classico di Intel... perchè sarebbe ora di arrosto, altrimenti AMD alza la cresta dei prezzi.
Ho letto alcune righe e ho stoppato... perchè è un discorso da commerciale... parla di OC come se fosse utilizzato dalla stragrande maggioranza... parla di leadership dei giochi (il PC può fare da console ma non è solamente una console), parla del nuovo 9900KS e osanna i 5GHz sui 16TH (ma poi ci mette che la demo era con un piccolo carico, e poi fa un discorso sui dove IPC e frequenza contano (forse non sa che l'IPC Zen2 è superiore a i9), infine la battuta dei 5GHz TRUE dei 9900K...
Speriamo non sia il solito tanto fumo e poco arrosto classico di Intel... perchè sarebbe ora di arrosto, altrimenti AMD alza la cresta dei prezzi.
Effetto 3950x secondo me
papugo1980
04-09-2019, 21:22
Non ti seguo, sme metti voce offset nel bios e poi il -, togli il voltaggio impostato a quello base, esempio a default il mio sta a 1.5 se metto offset - 0.050 avrà 1.45v.
Infatti a me non è mai successa questa cosa .
Sarà un bug della mobo?
È strana la cosa
ray_hunter
04-09-2019, 21:36
Provato un po' di OC manuale.
A 4400 non ci va in nessun modo.
A 4350 invece è stabile a vcore 1.3625 con un effettivo 1.3 durante cinebench r20 MT.
La cosa divertente è che scalda meno così che a def.
A def faccio 4802 punti in OC 5152
Anche ST son passato da 482 def a 502 oc
Peccato non tenga i 4400, cmq ho beccato un 3800x sfigatissimo in quanti leggo di tanti che lo tengono a 4400~4500 con vcore 1.325~1.35
Provato un po' di OC manuale.
A 4400 non ci va in nessun modo.
A 4350 invece è stabile a vcore 1.3625 con un effettivo 1.3 durante cinebench r20 MT.
La cosa divertente è che scalda meno così che a def.
A def faccio 4802 punti in OC 5152
Anche ST son passato da 482 def a 502 oc
Peccato non tenga i 4400, cmq ho beccato un 3800x sfigatissimo in quanti leggo di tanti che lo tengono a 4400~4500 con vcore 1.325~1.35
LLC come lo tieni? Hai troppo vdrop secondo me.
Spitfire84
04-09-2019, 22:11
Provato un po' di OC manuale.
A 4400 non ci va in nessun modo.
A 4350 invece è stabile a vcore 1.3625 con un effettivo 1.3 durante cinebench r20 MT.
La cosa divertente è che scalda meno così che a def.
A def faccio 4802 punti in OC 5152
Anche ST son passato da 482 def a 502 oc
Peccato non tenga i 4400, cmq ho beccato un 3800x sfigatissimo in quanti leggo di tanti che lo tengono a 4400~4500 con vcore 1.325~1.35
LLC come lo tieni? Hai troppo vdrop secondo me.
Ha ragione smoicol, hai troppo vdroop. 63 mV circa è tantissimo.
Metti la LLC sul penultimo o sull’ultimo livello e vedrai che i 4400 MHz con 1,325 V reali li prendi.
fraussantin
04-09-2019, 23:06
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-clock-bug-benchmark-scores,6312.html
Piano piano se ne accorgono anche le testate del settore , chissà se se ne accorgerà anche amd? ;)
Cmq non è un problema è .. ma ho letto tanti post qui e altrove di persone disperate per il bus a 98 , magari con un piccolo incentivo ( class action :asd:) risolvono anche questo bug.
Ovviamente sto scherzando è ..
Buona notte.
Ho letto alcune righe e ho stoppato... perchè è un discorso da commerciale... parla di OC come se fosse utilizzato dalla stragrande maggioranza... parla di leadership dei giochi (il PC può fare da console ma non è solamente una console), parla del nuovo 9900KS e osanna i 5GHz sui 16TH (ma poi ci mette che la demo era con un piccolo carico, e poi fa un discorso sui dove IPC e frequenza contano (forse non sa che l'IPC Zen2 è superiore a i9), infine la battuta dei 5GHz TRUE dei 9900K...
Speriamo non sia il solito tanto fumo e poco arrosto classico di Intel... perchè sarebbe ora di arrosto, altrimenti AMD alza la cresta dei prezzi.
Non capisco bene...perchè dovrebbe farlo se non abbassare, secondo me?
In ogni caso cosa dovrebbe fare il blu con quello che ha in mano adesso o nel breve?...cercare di ...manco io lo so, boh.
Paolo il 3950x è un 16 core e 32 threads....significa per me che sarà annientato in tutto e per tutto...poi ci saranno le eccezioni, ma non si può competere.
La cosa che non riesco a capire è come mai non si riesce ad evidenziare che RESTA sempre un tentativo inutile aumentare i core senza pareggiare in termini di numero(uguale) di core vs numero(uguale) di core ROSSO.
...Magari si possa credere che un 10/12/14 possa competere..???
Paolo quanto i core ''vanno uguali'' si passa al MERO numero di core, quindi a parità di core è assolutamente impossibile competere....perchè nel mondo rosso con la ''genialata'' del chiplet hanno fatto bingo !!!:read:
paolo.oliva2
05-09-2019, 00:13
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-clock-bug-benchmark-scores,6312.html
Piano piano se ne accorgono anche le testate del settore , chissà se se ne accorgerà anche amd? ;)
Cmq non è un problema è .. ma ho letto tanti post qui e altrove di persone disperate per il bus a 98 , magari con un piccolo incentivo ( class action :asd:) risolvono anche questo bug.
Ovviamente sto scherzando è ..
Buona notte.
Questa mi sa tanto di.... AMD con Zen2 ha superato l'IPC dell'I9? Ma no... è il bug del clock.... peccato c he gli stessi risultati se non meglio li troviamo pure in Linux, che evidentemente non può avere il bug di Windows.
Non bastava CPU-Z che modifica il bench perchè.... "Zen va troppo forte" (parole loro)... mo cercano pure di fuorviare i risultati.
Magari scappa fuori domani che non è vero che Zen2 consuma meno... è un bug di rilevamento delle mobo. :doh:
paolo.oliva2
05-09-2019, 00:44
Non capisco bene...perchè dovrebbe farlo se non abbassare, secondo me?
In ogni caso cosa dovrebbe fare il blu con quello che ha in mano adesso o nel breve?...cercare di ...manco io lo so, boh.
Paolo il 3950x è un 16 core e 32 threads....significa per me che sarà annientato in tutto e per tutto...poi ci saranno le eccezioni, ma non si può competere.
La cosa che non riesco a capire è come mai non si riesce ad evidenziare che RESTA sempre un tentativo inutile aumentare i core senza pareggiare in termini di numero(uguale) di core vs numero(uguale) di core ROSSO.
...Magari si possa credere che un 10/12/14 possa competere..???
Paolo quanto i core ''vanno uguali'' si passa al MERO numero di core, quindi a parità di core è assolutamente impossibile competere....perchè nel mondo rosso con la ''genialata'' del chiplet hanno fatto bingo !!!:read:
Secondo me, ripeto, secondo me, la possibilità che AMD prezzasse il 3700X a 100€ in meno c'era... soprattutto quando ha saputo che Intel ha rinviato la produzione di proci desktop sul 10nm (perchè OVVIAMENTE la previsione di volume venduto sarebbe aumentata e di qui il costo R&D spalmato su più proci).
Il prezzaggio di Zen3 dovrebbe ripetere la situazione di Zen 1000 --> Zen 2000... cioè il costo R&D di Zen 2000 è stato minimo, in quanto si è trattato solo di ottimizzare alcune cose e di trasbordare il tutto dal 14nm al 12nm. Zen3 sarà la stessa identica cosa, qualche affinamento ed il trasbordo dal 7nm al 7nm+... quindi per Zen3 c'è da attendersi un cospiquo abbassamento di prezzi, come è successo dal 1800X a 500€ al 2700X 350€.
Ora... se Intel slitterà ulteriormente il 10nm desktop (e le avvisaglie ci sono, come produzione mobile in contemporanea 14nm e 10nm con 10nm in volumi inferiori del 14nm), AMD si troverà ancor più competitiva... perchè difficilmente Intel a parità di miniaturizzazione potrà sperare di migliorare l'efficienza... con AMD che già nel solo passaggio 7nm --> 7nm+ (silicio, affinamento Zen2 --> Zen3 escluso) dovrebbe migliorare -10% il consumo a parità di prestazioni.
Sperare in miracoli sul 14nm con l'aumento di IPC per riuscire ad ottenere pari efficienza vs un 7nm è utopia... perchè (alla buona) se il 7nm consuma un -50% rispetto ad un 14nm, vorrebbe dire riuscire ad ottenere le stesse prestazioni ad una frequenza del 50% inferiore per uguagliare i consumi, il che vorrebbe dire + 50% di IPC... ma aumentare l'IPC vuol dire anche aumentare i transistor, quindi aumenterebbero i consumi e servirebbe un aumento di IPC ancor più corposo... forse 70%. Fantascienza.
Se già ora Zen2 sbanca... per me ha più margine di aumento AMD con il passaggio da Zen2 a Zen3 e dal 7nm al 7nm+ di quanto ne possa avere Intel con un ennesimo PP e un condimento diverso per la solita minestra (gli aumenti di IPC sono per l'architettura sul 10nm, che non la puoi portare sul 14nm perchè sballa tutti i bilanciamenti TDP).
Non ci si può aspettare che un 9900K portato a 10 core con 30W TDP in più del 9900K possa contrastare un 4900X o un 4950X su AM4... su TR4 e server la debacle è completa.
Secondo me, ripeto, secondo me, la possibilità che AMD prezzasse il 3700X a 100€ in meno c'era... soprattutto quando ha saputo che Intel ha rinviato la produzione di proci desktop sul 10nm (perchè OVVIAMENTE la previsione di volume venduto sarebbe aumentata e di qui il costo R&D spalmato su più proci).
Il prezzaggio di Zen3 dovrebbe ripetere la situazione di Zen 1000 --> Zen 2000... cioè il costo R&D di Zen 2000 è stato minimo, in quanto si è trattato solo di ottimizzare alcune cose e di trasbordare il tutto dal 14nm al 12nm. Zen3 sarà la stessa identica cosa, qualche affinamento ed il trasbordo dal 7nm al 7nm+... quindi per Zen3 c'è da attendersi un cospiquo abbassamento di prezzi, come è successo dal 1800X a 500€ al 2700X 350€.
Ora... se Intel slitterà ulteriormente il 10nm desktop (e le avvisaglie ci sono, come produzione mobile in contemporanea 14nm e 10nm con 10nm in volumi inferiori del 14nm), AMD si troverà ancor più competitiva... perchè difficilmente Intel a parità di miniaturizzazione potrà sperare di migliorare l'efficienza... con AMD che già nel solo passaggio 7nm --> 7nm+ (silicio, affinamento Zen2 --> Zen3 escluso) dovrebbe migliorare -10% il consumo a parità di prestazioni.
Sperare in miracoli sul 14nm con l'aumento di IPC per riuscire ad ottenere pari efficienza vs un 7nm è utopia... perchè (alla buona) se il 7nm consuma un -50% rispetto ad un 14nm, vorrebbe dire riuscire ad ottenere le stesse prestazioni ad una frequenza del 50% inferiore per uguagliare i consumi, il che vorrebbe dire + 50% di IPC... ma aumentare l'IPC vuol dire anche aumentare i transistor, quindi aumenterebbero i consumi e servirebbe un aumento di IPC ancor più corposo... forse 70%. Fantascienza.
Se già ora Zen2 sbanca... per me ha più margine di aumento AMD con il passaggio da Zen2 a Zen3 e dal 7nm al 7nm+ di quanto ne possa avere Intel con un ennesimo PP e un condimento diverso per la solita minestra (gli aumenti di IPC sono per l'architettura sul 10nm, che non la puoi portare sul 14nm perchè sballa tutti i bilanciamenti TDP).
Non ci si può aspettare che un 9900K portato a 10 core con 30W TDP in più del 9900K possa contrastare un 4900X o un 4950X su AM4... su TR4 e server la debacle è completa.
Mi è bastata questa tua previsione! :D ...quindi il 4900x che prende il posto dei 350 ''denari''?...cioè domani 12 core al prezzo id un 8 core di oggi?...bene!
Per il resto d'accordo, solo che quindi sei d'accordo che la strada resta la via del chiplet?
Solo quella via può garantire ''componibilità'' e quindi core a gogo. :eek:
Quindi quando vedremo tale notizia allora io ci crederò/ai ; magari sarò troppo estremo, ma non vedo alternativa ad un aumentato numero di core a più basso consumo.
Per tutto il resto, anche se può sembrare paradossale, il single core di questi ''bestioni'' è esso stesso il paradosso; altrimenti spiegami perchè aumentato il numero di core (dal 3700x al 3950x) il boost aumenta?...
...Se fosse così anche per il solo 32 core, sarebbe una cannonata, secondo me.
...sempre up to 5ghz o meglio ancora up to boost 5ghz!...(senza innescare polemica, solo un ricordo rindondante :D )
Sono curioso di immaginare a quanto possono arrivare a migliorare l'ipc...a partire da zen3(se ci sarà o sarà solo aumento di frequenza a parita di tdp e basta) e via dicendo con zen4 e zen5.....immagina un altro 15%di IPC totale a 5ghz di allora!!!:sofico: (sono 6 ghz di un 3700X...eh sogniamo và...che molto probabilmente corrisponderà a circa quello):Prrr:
Poi, se Dio vuole, sarebbe (finalmente) ora di passare la mano ad una gpu!:read:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-clock-bug-benchmark-scores,6312.html
Piano piano se ne accorgono anche le testate del settore , chissà se se ne accorgerà anche amd? ;)
Cmq non è un problema è .. ma ho letto tanti post qui e altrove di persone disperate per il bus a 98 , magari con un piccolo incentivo ( class action :asd:) risolvono anche questo bug.
Ovviamente sto scherzando è ..
Buona notte.
articolo piuttosto confuso,pare che ci sia un problema di gestione/rilevazione del timer interno sia su sistemi intel che amd,solo con windows 8/10,non con windows7
e questo potrebbe alterare la misurazione di fine in caso di benchmark
ma nonostante c'e' di mezzo pure MS,e c'e' un raccapricciante video su yt di come una eventuale correzione annienterebbe le prestazioni sui sistemi intel
il problema viene criticato solo con amd e solo se si altera il bclock
ma a fine articolo guarda caso e' gia' pronta la soluzione,usare una utility che dovrebbe normalizzare il tutto
il che lo fa sembrare piu' una pubblicita' camuffata da articolo:rolleyes:
vediamo come si evolve pure quest'altra:D 🍿
LicSqualo
05-09-2019, 05:38
Non ho trovato l'articolo originario, di conseguenza va preso per quello che è: una tabella di un utente che ha fatto prova di undervolting con offset negativo.
https://i.ibb.co/k2bjftr/xunHUYe.jpg (https://ibb.co/k2bjftr)
ColdWarGuy
05-09-2019, 07:27
Comunque, escludendo prezzi tipo 770 Euro su Amazon marketplace, il 3900x non c'è da nessuna parte, i negozi che compaiono con i motori di ricerca tipo trovaprezzi o prendono pre-ordini o danno semplicemente non disponibile.
Stessa storia su Amazon.com, Caseking, etc, alla fine stessa storia dell'uscita del 9900K.
Volevo prenderlo ma di questo passo finiremo a Natale a meno di non spendere cifre imbarazzanti (cosa che escludo categoricamente).
conan_75
05-09-2019, 07:31
Da quando è uscita la serie 1000 e leggo di offset negativo è sempre stato riferito al voltaggio X - l'offset, se metti offset positivo è voltaggio X + offset.
Il tuo è il primo caso che leggo che se metti un offset negativo il voltaggio ti aumenta.
E infatti è così da sempre...
fraussantin
05-09-2019, 07:51
articolo piuttosto confuso,pare che ci sia un problema di gestione/rilevazione del timer interno sia su sistemi intel che amd,solo con windows 8/10,non con windows7
e questo potrebbe alterare la misurazione di fine in caso di benchmark
ma nonostante c'e' di mezzo pure MS,e c'e' un raccapricciante video su yt di come una eventuale correzione annienterebbe le prestazioni sui sistemi intel
il problema viene criticato solo con amd e solo se si altera il bclock
ma a fine articolo guarda caso e' gia' pronta la soluzione,usare una utility che dovrebbe normalizzare il tutto
il che lo fa sembrare piu' una pubblicita' camuffata da articolo:rolleyes:
vediamo come si evolve pure quest'altra:D 🍿
Premesso che non ho capito molto bene come agirebbe quella soluzione , mea culpa per l'inglese e per le conoscenze di queste meccaniche ,ma se dimezza le prestazioni non ha senso . Meglio tenersi 2 mega in meno sul bus e far scorrere il tempo piú velocemente ( e invecchiare prima :asd:)Ma la cosa che non ho chiara é cosa c'entra il numero di core visto che processori a 8 core , ma anche di piú su x399 ce li avevano anche prima e mi pare che il bus stesse a 100.
Questa mi sa tanto di.... AMD con Zen2 ha superato l'IPC dell'I9? Ma no... è il bug del clock.... peccato c he gli stessi risultati se non meglio li troviamo pure in Linux, che evidentemente non può avere il bug di Windows.
Non bastava CPU-Z che modifica il bench perchè.... "Zen va troppo forte" (parole loro)... mo cercano pure di fuorviare i risultati.
Magari scappa fuori domani che non è vero che Zen2 consuma meno... è un bug di rilevamento delle mobo. :doh:
In ogni caso si parla di un 2% di velocità , male che vada si parla di 59 fps reali invece che 60 , o di 4600 punti su Cb20 invece che 4700 , sempre se non ho capito male.
Se attivando quel coso dimezzi il frame rate meglio lasciar perdere . Ma sempre se su zen + il bus é a 100 e non ci sono problemi mi sa che qualcosa di chiaro non c'é , magari son duro io a capire é..
Quello che non capisco io é come sia possibile che non si sputtani nulla con un 2% di misurazione errata di timing.
Il 2 % , é poco in termini di prestazioni , ma é una enormità come scarto di misurazione del tempo , orologio , programmi , e chissà cosa dovrebbero smattare se non rilasciare bsod. Almeno io penso .
Edit tornando al dunque , se toms e sicuramente a ruota altri hanno alzato il vespaio amd sarà costretta a agire di conseguenza ( come per la storia dei boost) e secondo me si tratta solo di un bug da risolvere ma se la soluzione deve portare a problemi come dimostra quel gioco là ,allora immagino che la soluzione sarà la medesima usata per i whea di Nvidia , cioé nascondendo la polvere sotto il tappeto.
phlebotomus
05-09-2019, 07:56
...comunque io ieri mattina mi sono svegliato con l'orologio 2 ore indietro :rolleyes:
fraussantin
05-09-2019, 08:03
...comunque io ieri mattina mi sono svegliato con l'orologio 2 ore indietro :rolleyes:Vabbé 2 ore é il 20% li il problema é da cercarsi altrove magari nel fuso orario impostato.
PS anche perché l'orologio vero e proprio penso sia gestito direttamente dal BIOS .
Credo che misurazioni del tempo sul bus lo facciano solo programmi che necessitano di elevata precisione .
Almeno spero .
Angelonero87
05-09-2019, 08:34
...comunque io ieri mattina mi sono svegliato con l'orologio 2 ore indietro :rolleyes:
due ore di sonno in più :sofico:
ray_hunter
05-09-2019, 08:36
LLC come lo tieni? Hai troppo vdrop secondo me.
Ha ragione smoicol, hai troppo vdroop. 63 mV circa è tantissimo.
Metti la LLC sul penultimo o sull’ultimo livello e vedrai che i 4400 MHz con 1,325 V reali li prendi.
Ho controllato e ricontrollato su Ryzen Master e su bios ma non capisco dove si imposta LLC.
Nella vecchia scheda madre era chiaro quale era la voce!!!:mbe: :mbe: :mbe:
Se mi date una mano vi ringrazio!!!
LicSqualo
05-09-2019, 08:42
... mah... palate di fango ancora... per il mio modo di vedere la realtà.
HPET si o no è stato discusso tante ma tante di quelle volte che non riesco a credere che ci siano ancora oggi persone che non ne sanno nulla...
Riporto da un forum italiano (https://forum.tomshw.it/threads/dynamic-tick-e-hpet-nemici-della-cpu.762055/) (e sì lo so, ma è meglio far vedere l'altra parte prima che si parta con la solita diatriba, ed è il primo risultato che mi è uscito con google).
Mi sembra proprio la macchina del fango che deve partire (chissà da chi...) per creare un buon background per il lancio del "nuovo" prodotto ad ottobre. Sono perfino stanco di farci sopra ironia adesso... Comunque è snervante dover "difendere" dall'ignoranza la bontà di un prodotto che non ha fatto altro che dare una scelta MIGLIORE in un panorama così piatto da anni (VOLUTO coscientemente da una parte sola).
Mi ripeto: è una compagnia di cui non ho alcun rispetto per quanto è infima e bassa nel creare disinformazione.
Predator_1982
05-09-2019, 08:44
allora immagino che la soluzione sarà la medesima usata per i whea di Nvidia , cioé nascondendo la polvere sotto il tappeto.
a proposito dei warning WHEA, ho notato che nel mio caso appaiono solo dopo aver fatto un riavvio manuale del sistema. Azzerando gli eventi ed accendendo il computer dopo uno spegnimento reale non si generano....
Questo mi fa pensare a problemi legati ai drivers...di chi non lo so, forse entrambi. Intanto sono in contatto con AMD per fornire maggiori dettagli sugli stessi.
Angelonero87
05-09-2019, 08:45
Ho controllato e ricontrollato su Ryzen Master e su bios ma non capisco dove si imposta LLC.
Nella vecchia scheda madre era chiaro quale era la voce!!!:mbe: :mbe: :mbe:
Se mi date una mano vi ringrazio!!!
dovresti avere una cosa simile https://images.anandtech.com/galleries/7228/MSI_SnapShot_47_575px.jpg
fraussantin
05-09-2019, 08:51
... mah... palate di fango ancora... per il mio modo di vedere la realtà.
HPET si o no è stato discusso tante ma tante di quelle volte che non riesco a credere che ci siano ancora oggi persone che non ne sanno nulla...
Riporto da un forum italiano (https://forum.tomshw.it/threads/dynamic-tick-e-hpet-nemici-della-cpu.762055/) (e sì lo so, ma è meglio far vedere l'altra parte prima che si parta con la solita diatriba, ed è il primo risultato che mi è uscito con google).
Mi sembra proprio la macchina del fango che deve partire (chissà da chi...) per creare un buon background per il lancio del "nuovo" prodotto ad ottobre. Sono perfino stanco di farci sopra ironia adesso... Comunque è snervante dover "difendere" dall'ignoranza la bontà di un prodotto che non ha fatto altro che dare una scelta MIGLIORE in un panorama così piatto da anni (VOLUTO coscientemente da una parte sola).
Mi ripeto: è una compagnia di cui non ho alcun rispetto per quanto è infima e bassa nel creare disinformazione.Dopo ci do una letta , adesso non ho tempo . Grazie cmq.
PS se vuoi sapere i difetti della destra devi leggere i giornali di sinistra , se vuoi sapere quelli della sinistra devi leggere i giornali di destra. O li leggi entrambi e meglio non leggerne nessuno. ( Imho )a proposito dei warning WHEA, ho notato che nel mio caso appaiono solo dopo aver fatto un riavvio manuale del sistema. Azzerando gli eventi ed accendendo il computer dopo uno spegnimento reale non si generano....
Questo mi fa pensare a problemi legati ai drivers...di chi non lo so, forse entrambi. Intanto sono in contatto con AMD per fornire maggiori dettagli sugli stessi.A me non appaiono piú ne in nessun caso.
Da dopo l'update di Windows famoso ( quello di Cortana che impazzisce) e gli ultimi driver Nvidia.
ray_hunter
05-09-2019, 09:00
dovresti avere una cosa simile https://images.anandtech.com/galleries/7228/MSI_SnapShot_47_575px.jpg
Stasera controllo! Comincio a pensare di non avere questo setting sulla mb!
Non posso essere così tonto da non aver visto quella voce!
Grazie mille!
Su Ryzen master non si può settare?
LicSqualo
05-09-2019, 09:05
Dopo ci do una letta , adesso non ho tempo . Grazie cmq.
PS se vuoi sapere i difetti della destra devi leggere i giornali di sinistra , se vuoi sapere quelli della sinistra devi leggere i giornali di destra. O li leggi entrambi e meglio non leggerne nessuno. ( Imho )
...
:D :mano: :asd:
Nuova versione del Dram Calculator:
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/
Cpt Nemo
05-09-2019, 09:24
una domanda veloce ma il ryzen 5 3600 con il dissi stock a che temperature dovrebbe stare ? perche in idle mi sta sui 50 gradi e in full dopo cinebench mi ha raggiunto 90 gradi:stordita:
Ma il vcore in ambiente desktop e' normale che vari da 1.0 v a 1.4v continuamente
Ho controllato e ricontrollato su Ryzen Master e su bios ma non capisco dove si imposta LLC.
Nella vecchia scheda madre era chiaro quale era la voce!!!:mbe: :mbe: :mbe:
Se mi date una mano vi ringrazio!!!
Qualche foto del bios?
AkiraFudo
05-09-2019, 09:27
Ho controllato e ricontrollato su Ryzen Master e su bios ma non capisco dove si imposta LLC.
Nella vecchia scheda madre era chiaro quale era la voce!!!:mbe: :mbe: :mbe:
Se mi date una mano vi ringrazio!!!
sembra tipo questo submenu: -> DigitALL Power -> CPU Loadline Calibration Control
https://i.postimg.cc/MXJysyZR/msi-570-pro.png (https://postimg.cc/MXJysyZR)
Pag. 56
MSI x570 Pro (http://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/E7C37v3.1.pdf)
PC testato un po'
Cinebench r20 5017
Cinebench R15 2131
Ram non vanno in xmp ho provato a 2133 e 3200 con timings auto tipo 22 di cl lol
Da hwinfo leggo vcore max 1.50
Temperature sui core non le vedo ma solo un valore CPU di 74°
Altro? Boot lento
Per il resto devo provare in game
Gyammy85
05-09-2019, 09:35
Altri bench di epyc
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NPB-EPYC-Rome-Benchmarks
PC testato un po'
Cinebench r20 5017
Cinebench R15 2131
Ram non vanno in xmp ho provato a 2133 e 3200 con timings auto tipo 22 di cl lol
Da hwinfo leggo vcore max 1.50
Temperature sui core non le vedo ma solo un valore CPU di 74°
Altro? Boot lento
Per il resto devo provare in game
quale scheda madre hai comprato?
quale scheda madre hai comprato?
x570i aorus wifi pro
Non ho trovato l'articolo originario, di conseguenza va preso per quello che è: una tabella di un utente che ha fatto prova di undervolting con offset negativo.
https://i.ibb.co/k2bjftr/xunHUYe.jpg (https://ibb.co/k2bjftr)
A me sembra assurdo... Se il processore è impostato nell'arrivare sotto stress ad 1.3V e gli metto un offset negativo, la CPU si crederà ad 1.2V e aggiungerà uno 0.1V in più (arrivando in effetti a 1.4V).
L'undervolting è una cosa diversa.
ninja750
05-09-2019, 10:06
x570i aorus wifi pro
le ram hanno profilo xmp 3200? il non xmp cosa è? 2133?
ray_hunter
05-09-2019, 10:07
Qualche foto del bios?
sembra tipo questo submenu: -> DigitALL Power -> CPU Loadline Calibration Control
https://i.postimg.cc/MXJysyZR/msi-570-pro.png (https://postimg.cc/MXJysyZR)
Pag. 56
MSI x570 Pro (http://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/E7C37v3.1.pdf)
Ho visto anch'io sul manuale della mobo... Ok sono ufficialmente rincoglinito!
Stasera provo e vi dico!
le ram hanno profilo xmp 3200? il non xmp cosa è? 2133?
si default le mette a 2133
ho un kit 2x16gb 3600 17 19 19 39 su intel le tenevo a 3800 stessi timings
ninja750
05-09-2019, 10:11
si default le mette a 2133
ho un kit 2x16gb 3600 17 19 19 39 su intel le tenevo a 3800 stessi timings
sono gskill tridentz? per adesso cerca la stabilità poi credo che con dram calculator potrai portarle ai valori di piattaforma
sono gskill tridentz? per adesso cerca la stabilità poi credo che con dram calculator potrai portarle ai valori di piattaforma
Si
Non ti seguo, sme metti voce offset nel bios e poi il -, togli il voltaggio impostato a quello base, esempio a default il mio sta a 1.5 se metto offset - 0.050 avrà 1.45v.
L'offset negativo è cambiare come il processore legge i voltaggi durante il carico: se dico al processore che deve togliere dalla sua _lettura_ per l'algoritmo di -0.1V, sotto stress mi passa da 1.3V a 1.4V (perché è convinto di andare a 1.2V, ma lui deve raggiungere gli 1.3V). Ho ottenuto 4.325GHz @1.39V (settato su RM, offset da BIOS).
A me non mi cambia nulla in idle, mentre ho ottenuto quelle frequenze che indicato proprio grazie all'offset (
BIOS f4n caricato preso da OC.net vediamo
paolo.oliva2
05-09-2019, 10:38
Dopo ci do una letta , adesso non ho tempo . Grazie cmq.
PS se vuoi sapere i difetti della destra devi leggere i giornali di sinistra , se vuoi sapere quelli della sinistra devi leggere i giornali di destra. O li leggi entrambi e meglio non leggerne nessuno. ( Imho )A me non appaiono piú ne in nessun caso.
Ti dico questo... Tom's è speciale per fare l'articolo giusto al momento giusto enfatizzando certi aspetti e nel tempo sempre a favore di Intel.
La più plateale, era stato l'articolo a suo tempo degli FX per il consumo vs l'X4+4 Intel... in cui l'articolo in sè non diceva falsità (riportava il consumo dell'FX con carico al 100% per 24h al giorno per 1 anno intero) ma evidentemente era un carico impossibile nella realtà creato a puntino per far risaltare il consumo superiore di BD.
Se OGGI faresti lo stesso medesimo articolo dei consumi con un 9900K @5GHz con carico 100% per 24h al giorno per 1 anno intero e lo confronti con un 3700X, la differenza di consumo sarebbe ben superiore a quella di BD vs mi sembra 4770K, e per certo avrebbe più senso nei server dove un sistema al 100% può andare per tempi molti lunghi (ma non lo farà MAI... con un X64 che consuma quasi uguale ad un X28 Intel, è una cosa da non dire).
Il problema NON e' quello che dicono, ma quello che NON dicono, tipo pagine e pagine su piccoli problemi e silenzio assoluto su problemi macroscopici.
Ed infatti il tutto gira sugli FPS, ST, i -25MHz di Zen2 sul turbo, e poco altro... ed in questo modo fai apparire Intel ancora competitiva... ma se invece di ciò cominceresti a fare pagine e pagine sui consumi e come Zen2 + 7nm possa permettere più core con consumi inferiori rispetto all'i9 + 14nm, sulle falle, sulla non upgradabilità, sul costo della piattaform, Intel ne uscirebbe distrutta.
Se prendi un campione di persone che utilizza PC, sono sicuro che 9 su 10 sanno dei -25MHz sulla max frequenza turbo di AMD e gli stessi sulle falle Intel probabilmente 1 manco lo saprà e i restanti 9 ti diranno che è un problema risolto "perchè non ne parlano più". In quanti sanno che dentro ogni Zen (dal 1000 al oggi) c'è un microprocessore dedicato alla sicurezza?
Questo è il livello dell'INFORMAZIONE "tecnica" .
ray_hunter
05-09-2019, 10:44
Premettendo che il mio sistema è ultra stabile e funziona benissimo...
Unica cosa che mi lascia interdetto, pur conscio che è una troiata, ma mi scoccia cmq, è il fatto che in cinebench r20 SC e MC faccio punteggio molto simili al 3700X e non sono affatto in linea con i risultati del 3800X.
Faccio 482 SC e 4802 MC
Questa cosa mi sta sulle balle, ma solo per una questione di puntiglio.
E' vero che faccio 4500 di boost in SC, ma la media della frequenza è molto bassa, mi tocca i 4500 per due secondi durante tutto il bench ma normalmente sta intorno a 4325~4350 scarsi.
MT sto mediamente sui ~4175 alla prima run, già alla seconda con temp sopra i 75°C si abbassa a ~4125.
In game invece mai sopra i 65°C con frequenze che vanno dai 4250 ai 4350 a seconda del gioco
ninja750
05-09-2019, 10:51
Premettendo che il mio sistema è ultra stabile e funziona benissimo...
Unica cosa che mi lascia interdetto, pur conscio che è una troiata, ma mi scoccia cmq, è il fatto che in cinebench r20 SC e MC faccio punteggio molto simili al 3700X e non sono affatto in linea con i risultati del 3800X.
Faccio 482 SC e 4802 MC
Questa cosa mi sta sulle balle, ma solo per una questione di puntiglio.
E' vero che faccio 4500 di boost in SC, ma la media della frequenza è molto bassa, mi tocca i 4500 per due secondi durante tutto il bench ma normalmente sta intorno a 4325~4350 scarsi.
MT sto mediamente sui ~4175 alla prima run, già alla seconda con temp sopra i 75°C si abbassa a ~4125.
In game invece mai sopra i 65°C con frequenze che vanno dai 4250 ai 4350 a seconda del gioco
premesso che al tuo posto non mi lamenterei visto che boosti in maniera corretta :D puoi giusto provare (per poi togliere subito) a dare un piccolo offset positivo al vcore per vedere se gli manca quel peletto di corrente per sostenere frequenze maggiori
puoi anche provare a settare al massimo la ventola giusto il tempo che venga eseguito il benchmark per capire se non ti limitano le temperature
detto che poi qualcosa cambierà (pare) con i bios in arrivo verso finemese
ninja750
05-09-2019, 10:55
L'offset negativo è cambiare come il processore legge i voltaggi durante il carico: se dico al processore che deve togliere dalla sua _lettura_ per l'algoritmo di -0.1V, sotto stress mi passa da 1.3V a 1.4V (perché è convinto di andare a 1.2V, ma lui deve raggiungere gli 1.3V). Ho ottenuto 4.325GHz @1.39V (settato su RM, offset da BIOS).
A me non mi cambia nulla in idle, mentre ho ottenuto quelle frequenze che indicato proprio grazie all'offset (
Non ti seguo, sme metti voce offset nel bios e poi il -, togli il voltaggio impostato a quello base, esempio a default il mio sta a 1.5 se metto offset - 0.050 avrà 1.45v.
io l'ho sempre visto come scrive sintara cioè se il default del processore è 1.45 e tu metti offset -0,01v lui imposterà 1.44
Premettendo che il mio sistema è ultra stabile e funziona benissimo...
Unica cosa che mi lascia interdetto, pur conscio che è una troiata, ma mi scoccia cmq, è il fatto che in cinebench r20 SC e MC faccio punteggio molto simili al 3700X e non sono affatto in linea con i risultati del 3800X.
Faccio 482 SC e 4802 MC
Questa cosa mi sta sulle balle, ma solo per una questione di puntiglio.
E' vero che faccio 4500 di boost in SC, ma la media della frequenza è molto bassa, mi tocca i 4500 per due secondi durante tutto il bench ma normalmente sta intorno a 4325~4350 scarsi.
MT sto mediamente sui ~4175 alla prima run, già alla seconda con temp sopra i 75°C si abbassa a ~4125.
In game invece mai sopra i 65°C con frequenze che vanno dai 4250 ai 4350 a seconda del gioco
Sto eseguendo proprio adesso r20 in MT e st, le ram settate malissimo in auto 3232 MHz cl 22 lol solo bus clock a 101 perché 99.8 è inguardabile.
Edit: https://i.postimg.cc/dkdnHyH0/IMG-20190905-120109.jpg (https://postimg.cc/dkdnHyH0)
Frank_SSS
05-09-2019, 11:02
L'offset negativo è cambiare come il processore legge i voltaggi durante il carico: se dico al processore che deve togliere dalla sua _lettura_ per l'algoritmo di -0.1V, sotto stress mi passa da 1.3V a 1.4V (perché è convinto di andare a 1.2V, ma lui deve raggiungere gli 1.3V). Ho ottenuto 4.325GHz @1.39V (settato su RM, offset da BIOS).
A me non mi cambia nulla in idle, mentre ho ottenuto quelle frequenze che indicato proprio grazie all'offset (
What?
Il bello è che quando scrivete inesattezze, ne siete pure convinti..l' offset funziona proprio come ha scritto Sintara.
BadBoy80
05-09-2019, 11:03
ciao ragazzi, ho messo in servizio oggi il mio pc con il ryzen 3700x ma vedo da HWinfo che la frequenza resta fissa a 3500mhz, sempre! il bios è ancora tutto a default... cosa ho sbagliato? al massimo ho impostato fisso le ram a 1800 per averle come specifica (3600cl18)
fraussantin
05-09-2019, 11:04
ciao ragazzi, ho messo in servizio oggi il mio pc con il ryzen 3700x ma vedo da HWinfo che la frequenza resta fissa a 3500mhz, sempre! il bios è ancora tutto a default... cosa ho sbagliato? al massimo ho impostato fisso le ram a 1800 per averle come specifica (3600cl18)Prova ad attivare pbo forse é su disable di default.
LicSqualo
05-09-2019, 11:06
Ti dico questo... Tom's è speciale per fare l'articolo giusto al momento giusto enfatizzando certi aspetti e nel tempo sempre a favore di Intel.
La più plateale, era stato l'articolo a suo tempo degli FX per il consumo vs l'X4+4 Intel... in cui l'articolo in sè non diceva falsità (riportava il consumo dell'FX con carico al 100% per 24h al giorno per 1 anno intero) ma evidentemente era un carico impossibile nella realtà creato a puntino per far risaltare il consumo superiore di BD.
Se OGGI faresti lo stesso medesimo articolo dei consumi con un 9900K @5GHz con carico 100% per 24h al giorno per 1 anno intero e lo confronti con un 3700X, la differenza di consumo sarebbe ben superiore a quella di BD vs mi sembra 4770K, e per certo avrebbe più senso nei server dove un sistema al 100% può andare per tempi molti lunghi (ma non lo farà MAI... con un X64 che consuma quasi uguale ad un X28 Intel, è una cosa da non dire).
Il problema NON e' quello che dicono, ma quello che NON dicono, tipo pagine e pagine su piccoli problemi e silenzio assoluto su problemi macroscopici.
Ed infatti il tutto gira sugli FPS, ST, i -25MHz di Zen2 sul turbo, e poco altro... ed in questo modo fai apparire Intel ancora competitiva... ma se invece di ciò cominceresti a fare pagine e pagine sui consumi e come Zen2 + 7nm possa permettere più core con consumi inferiori rispetto all'i9 + 14nm, sulle falle, sulla non upgradabilità, sul costo della piattaform, Intel ne uscirebbe distrutta.
Se prendi un campione di persone che utilizza PC, sono sicuro che 9 su 10 sanno dei -25MHz sulla max frequenza turbo di AMD e gli stessi sulle falle Intel probabilmente 1 manco lo saprà e i restanti 9 ti diranno che è un problema risolto "perchè non ne parlano più". In quanti sanno che dentro ogni Zen (dal 1000 al oggi) c'è un microprocessore dedicato alla sicurezza?
Questo è il livello dell'INFORMAZIONE "tecnica" .
Condivido pienamente... sulla slide di presentazione del KF che gira sui siti internazionali (tutto a 5 gigghi facile facile) è scritto piccolo piccolo ed in basso che i 5 gigghi li fai solo con un adeguato sistema di raffreddamento, non meglio specificato (!), e che i risultati migliori (rispetto al 3900X con cui si paragona) li fai perché NON sono applicate le patch di sicurezza.
paolo.oliva2
05-09-2019, 11:08
PC testato un po'
Cinebench r20 5017
Cinebench R15 2131
Ram non vanno in xmp ho provato a 2133 e 3200 con timings auto tipo 22 di cl lol
Da hwinfo leggo vcore max 1.50
Temperature sui core non le vedo ma solo un valore CPU di 74°
Altro? Boot lento
Per il resto devo provare in game
Il mio 3700X con OC manuale e frequenze fisse (per avere una chiara proporzione frequenza/risultato) ottengo.
@4,4GHz
2317 con DDR4 3600 16-18-18-18
2298 con DDR4 2800 14-14-14-14.
~2270 con DDR4 2133
Facendo il mio risultato con DDR4 2133 e il tuo risultato (2131*4,4GHz/2270), il test Cinebench 15 ti ha girato a 4,130GHz.
Con PBO attivo senza toccare il PBO2, il 3700X mi gira a 4,175GHz, con il 3800X dovrebbe girare almeno sui 4,250GHz.
Prova a settare PBO ENABLE da AUTO.
Gyammy85
05-09-2019, 11:10
Sto eseguendo proprio adesso r20 in MT e st, le ram settate malissimo in auto 3232 MHz cl 22 lol solo bus clock a 101 perché 99.8 è inguardabile.
Edit: https://i.postimg.cc/dkdnHyH0/IMG-20190905-120109.jpg (https://postimg.cc/dkdnHyH0)
Punteggi molto elevati
BadBoy80
05-09-2019, 11:17
Prova ad attivare pbo forse é su disable di default.
L'ho forzato su Enable ma non è cambiato nulla :mbe:
Lunar Wolf
05-09-2019, 11:18
Il mio 3700X con OC manuale e frequenze fisse (per avere una chiara proporzione frequenza/risultato) ottengo.
@4,4GHz
2317 con DDR4 3600 16-18-18-18
2298 con DDR4 2800 14-14-14-14.
~2270 con DDR4 2133
Facendo il mio risultato con DDR4 2133 e il tuo risultato (2131*4,4GHz/2270), il test Cinebench 15 ti ha girato a 4,130GHz.
Con PBO attivo senza toccare il PBO2, il 3700X mi gira a 4,175GHz, con il 3800X dovrebbe girare almeno sui 4,250GHz.
Prova a settare PBO ENABLE da AUTO.Pbo auto =disable
Lunar Wolf
05-09-2019, 11:19
ciao ragazzi, ho messo in servizio oggi il mio pc con il ryzen 3700x ma vedo da HWinfo che la frequenza resta fissa a 3500mhz, sempre! il bios è ancora tutto a default... cosa ho sbagliato? al massimo ho impostato fisso le ram a 1800 per averle come specifica (3600cl18)C'è qualcosa che non quadra
Ryzen master è tutto stock?
Se si entra bel Bios e resetta con la voce load default settings. Non toccare le ram e fai un check... Se ok rientri nel Bios e imposti le ram
paolo.oliva2
05-09-2019, 11:32
Condivido pienamente... sulla slide di presentazione del KF che gira sui siti internazionali (tutto a 5 gigghi facile facile) è scritto piccolo piccolo ed in basso che i 5 gigghi li fai solo con un adeguato sistema di raffreddamento, non meglio specificato (!), e che i risultati migliori (rispetto al 3900X con cui si paragona) li fai perché NON sono applicate le patch di sicurezza.
Intel sa come proporre i suoi proci, ma ha vita facile quando poi si trova le varie testate che non dicono la spesa dell'impianto di dissipazione ed il consumo del sistema e che puntualmente faranno i bench senza i fix delle falle e con il giochino di abilitare tutti i trucchi del bios per aumentare le prestazioni e ovviamente rilevare i consumi a def (nin so).
Ovviamente non mancherà il confronto che Intel arriva a 5GHz e Zen2 no... detto dagli stessi che a suo tempo, quando BD i 5GHz li faceva (quello si che erano facili facili, arrivava a 5,3GHz), dicevano che la frequenza NON CONTA ma solamente l'IPC.
Una volta si diceva che AMD doveva essere più competitiva... ora abbiamo un procio che a 360° è meglio, costa meno e consuma meno, ma Intel... è meglio.
BadBoy80
05-09-2019, 11:42
C'è qualcosa che non quadra
Ryzen master è tutto stock?
Se si entra bel Bios e resetta con la voce load default settings. Non toccare le ram e fai un check... Se ok rientri nel Bios e imposti le ram
Ho resettato il bios ma cmq restano fisse a 3500mhz! vedo che il vid si abbassa su 0.900 ma le frequenze nn si abbassano :muro:
fraussantin
05-09-2019, 11:46
Ho resettato il bios ma cmq restano fisse a 3500mhz! vedo che il vid si abbassa su 0.900 ma le frequenze nn si abbassano :muro:Prova a
Disinstallare ryzen master
Aggiornare a l'ultimo driver del chipset
A settare ryzen belanced in risparmio energia o ryzen prestazioni massime ( o no nricordo come si chiama)
BadBoy80
05-09-2019, 12:02
Prova a
Disinstallare ryzen master
Aggiornare a l'ultimo driver del chipset
A settare ryzen belanced in risparmio energia o ryzen prestazioni massime ( o no nricordo come si chiama)
Forse ho capito l'inghippo!
Sono andato a vedermi il profilo di risparmi energetico, era su Amd Balance.. però, andando più a fondo, ho visto che era impostato il valore 99% su Livello Minimo del Processore. Portato a 10%, i valori sono scesi a 2200mhz!!! 22X!
Voi a che valori li avete?
fraussantin
05-09-2019, 12:33
Forse ho capito l'inghippo!
Sono andato a vedermi il profilo di risparmi energetico, era su Amd Balance.. però, andando più a fondo, ho visto che era impostato il valore 99% su Livello Minimo del Processore. Portato a 10%, i valori sono scesi a 2200mhz!!! 22X!
Voi a che valori li avete?
99 e 100 sui valori é "normale" é una scelta di AMD per rendere piú reattiva la CPU , ma tutti noi abbiamo il problema opposto cioé che non cala i valori in idle. Anche mettendo 1%.
Ma se fai partire un cinebench ti sale il clock? Se sì allora in teoria va bene così.
Poi anche il fatto che il bus é a 100 é un mezzo miracolo , visto che a noi sta a 98.
dreadreaper
05-09-2019, 12:35
Premettendo che il mio sistema è ultra stabile e funziona benissimo...
Unica cosa che mi lascia interdetto, pur conscio che è una troiata, ma mi scoccia cmq, è il fatto che in cinebench r20 SC e MC faccio punteggio molto simili al 3700X e non sono affatto in linea con i risultati del 3800X.
Faccio 482 SC e 4802 MC
Questa cosa mi sta sulle balle, ma solo per una questione di puntiglio.
E' vero che faccio 4500 di boost in SC, ma la media della frequenza è molto bassa, mi tocca i 4500 per due secondi durante tutto il bench ma normalmente sta intorno a 4325~4350 scarsi.
MT sto mediamente sui ~4175 alla prima run, già alla seconda con temp sopra i 75°C si abbassa a ~4125.
In game invece mai sopra i 65°C con frequenze che vanno dai 4250 ai 4350 a seconda del giocoSu CB20 sta a 4175/4200. Può scendere a 4150 se supero gli 80 gradi, 4950-5000 pt, se ho o meno programmi in background . Ho provato a fare OC fisso a 4.400 con 1.38v ed LLC3. Sotto CB20 il vcore droppa a 1.36v circa e faccio 5206pt. Vedo se riesco a limare qualcosa sul vcore. Comunque è solo per curiosità, lo lascio a Def con offset negativo 0.075, nei game 4300/4350 ( a volte per mezzo secondo 4 core boostano a 4400 tipo nelle cutscene o dove c'è pochissimo carico) in base al carico, bf5 ed Anthem scende anche a 4275, ma resta abbastanza fresco.
Edit: sceso il vcore a 1.375 llc3, sotto CB20 1.355 5250pt, 79 gradi.
Invece se gli do 1.36, scende a 1.344, CB20 mi da errore verso la fine.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
05-09-2019, 12:55
99 e 100 sui valori é "normale" é una scelta di AMD per rendere piú reattiva la CPU , ma tutti noi abbiamo il problema opposto cioé che non cala i valori in idle. Anche mettendo 1%.
Ma se fai partire un cinebench ti sale il clock? Se sì allora in teoria va bene così.
Poi anche il fatto che il bus é a 100 é un mezzo miracolo , visto che a noi sta a 98.
Si, ora sale e scende tranquillamente. passa da 22x a 41x quando faccio andare cinebench R20 (4845 punti), per poi tornare a 22x a fine banch
Prima era fisso a 36x e oscillavano solo quando c'era un processore che lavorava di più (43/44x)
Frank_SSS
05-09-2019, 13:23
A me sembra assurdo... Se il processore è impostato nell'arrivare sotto stress ad 1.3V e gli metto un offset negativo, la CPU si crederà ad 1.2V e aggiungerà uno 0.1V in più (arrivando in effetti a 1.4V).
L'undervolting è una cosa diversa.
Ma questa teoria l' hai inventata tu? Hai le idee un pò confuse.
ray_hunter
05-09-2019, 13:39
Sto eseguendo proprio adesso r20 in MT e st, le ram settate malissimo in auto 3232 MHz cl 22 lol solo bus clock a 101 perché 99.8 è inguardabile.
Edit: https://i.postimg.cc/dkdnHyH0/IMG-20190905-120109.jpg (https://postimg.cc/dkdnHyH0)
ma cm minchia fai ad avere quei valori?
Su CB20 sta a 4175/4200. Può scendere a 4150 se supero gli 80 gradi, 4950-5000 pt, se ho o meno programmi in background . Ho provato a fare OC fisso a 4.400 con 1.38v ed LLC3. Sotto CB20 il vcore droppa a 1.36v circa e faccio 5206pt. Vedo se riesco a limare qualcosa sul vcore. Comunque è solo per curiosità, lo lascio a Def con offset negativo 0.075, nei game 4300/4350 ( a volte per mezzo secondo 4 core boostano a 4400 tipo nelle cutscene o dove c'è pochissimo carico) in base al carico, bf5 ed Anthem scende anche a 4275, ma resta abbastanza fresco.
Edit: sceso il vcore a 1.375 llc3, sotto CB20 1.355 5250pt, 79 gradi.
Invece se gli do 1.36, scende a 1.344, CB20 mi da errore verso la fine.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
I valori in game mi variano in base al gioco
Shadow of the tomb rider mi va molto spesso a 4350 e al limite a 4300
In Deus EX Md invece mi va 4250, con minimo a 4200 a max a 4300
Mai visto il 4400
Cmq i miei punteggi in CB fanno schifo! Spt in single core dove ho valori da 3700x e temp a 80°C in MT
dreadreaper
05-09-2019, 13:48
ma cm minchia fai ad avere quei valori?
I valori in game mi variano in base al gioco
Shadow of the tomb rider mi va molto spesso a 4350 e al limite a 4300
In Deus EX Md invece mi va 4250, con minimo a 4200 a max a 4300
Mai visto il 4400
Cmq i miei punteggi in CB fanno schifo! Spt in single core dove ho valori da 3700x e temp a 80°C in MTPiù o meno stessi valori. Se lascio tutto a Def, senza offset, su shadow mi sale a 4375, ma cmq la differenza è di 25mhz. Comunque la differenza tra offset e non è di 25/50mhz al massimo, guadagnando parecchi gradi in temperatura. Sigle core ho provato 1 volta ed era rrivato a 499, dovrei riprovare stasera. Sei riusciuto a settare per i 4400?
I 4400 in boost nn li considerare, li vedo raramente in cutscene o mentre carica il menù 😂
Volendo, potrei anche io avere il bus a 100, semplicemente setto il tutto senza D.O.C.P
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
05-09-2019, 14:54
Al momento non posto gli screen che farò prox settimana in quanto il contratto è 20GB/mese fino a 800K/s, poi puliti i 20GB (che con torrent è 2 giorni) vado a 30KB/s. Ma sono gli stessi screen che ho postato in Italia circa il 20 luglio.
E' cosa può fare il PBO con un 3700X... provato il tutto con la mia mobo e l'ultimo bios della Taichi X470.
Settando il profilo massime performances, il 3700X sta sempre a 4,4GHz (non va in idle) e dai 4,4GHz scende a seconda del carico.
Con Cinebench 15 parte a 4,4GHz per arrivare a 4,175GHz
(posto per lo screen)
Con i profilo bilanciato parte dai 3,6GHz per poi salire alla massima frequenza in base al carico/consumo/temp procio.
Con Cinebench 15 parte a 3,6GHz per arrivare a 4,175GHz
(posto per lo screen)
Con il Profilo Power Saving sta a 2,2GHz e sale di frequenza molto lentamente e arriva al massimo di frequenza tanto quanto il balanced (a patto che il carico duri almeno >30". N.B. Le performances in un bench risulteranno inferiori, ma non perchè le frequenze max raggiunte sono inferiori, ma semplicemente perchè al procio occorrerà più tempo per arrivare alla frequenza max
Con Cinebench 15 parte a 2,2GHz per arrivare a 4,175GHz
(posto per lo screen)
Settando il PBO2 variabile da 1X a 10X, si aumentano i tempi in cui l'algoritmo decide di restare a quella frequenza per X tempo.
Con Cinebench 15 parte a 4,4GHz per rimanere a 4,4GHz.
(posto per lo screen)
Qui ho un mio screen che con PBO attivo con affinità su 1 core con Shana Encoder ottengo i 4,37GHz... però con 126 processi e 1233 thread sotto.
(posto per lo screen)
Qua ho uno screen di un 3900X @4,5GHz 1,350V, con punteggio Cinebench 15, Cinebench 20, AIDA test memorie CPU, HWinfo con Vcore min/max e frequenze relative.
(posto per lo screen)
Cinebench 15 3466
Cinebench 20 7820
CPU 45° max ma con 31,8° minimo supporrei solamente un custom tosto... al limite con WC in corso d'uso.
Vcore da 1,350V con minimo 1,325V
signori, ho appena finito di montare un 3600 in sostituzione di un 1600, mobo Asus Prime X370-pro.
sono perplesso sulle temperature, è normale che con un Noctua NH-U14S, ho sui 40 in idle, e mi arriva anche a 80 in full load?
per full load ho velocemente provato lo stress test di Aida64.
case ben areato ovviamente
Frank_SSS
05-09-2019, 15:12
Il mio Daily testato a dovere con un buon vecchio 1600x, giusto perchè le ram su Zen fanno cagare, i Ryzen 3000? Possono aspettare...
https://i.ibb.co/h2wq5Dk/Cattura9.jpg (https://ibb.co/HG3Jvn0)
E se ve lo state chiedendo... non sono ram con chip B-die ;)
Operapia
05-09-2019, 15:18
Il mio Daily testato a dovere con un buon vecchio 1600x, giusto perchè le ram su Zen fanno cagare, i Ryzen 3000? Possono aspettare...
https://i.ibb.co/h2wq5Dk/Cattura9.jpg (https://ibb.co/HG3Jvn0)
E se ve lo state chiedendo... non sono ram con chip B-die ;)
Complimenti...mobo?
questo è ciò che son riuscito a fare fino ad adesso, ram messe così alla buona
https://i.postimg.cc/SnKcbFK8/cpuz.png (https://postimg.cc/SnKcbFK8)
https://i.postimg.cc/2bY4JqLj/r15.png (https://postimg.cc/2bY4JqLj)
https://i.postimg.cc/YG8msdw8/r20.png (https://postimg.cc/YG8msdw8)
https://i.postimg.cc/3yFyktW7/r20single.png (https://postimg.cc/3yFyktW7)
Spitfire84
05-09-2019, 15:45
Ho controllato e ricontrollato su Ryzen Master e su bios ma non capisco dove si imposta LLC.
Nella vecchia scheda madre era chiaro quale era la voce!!!:mbe: :mbe: :mbe:
Se mi date una mano vi ringrazio!!!
Lascia stare Ryzen Master.
Nel bios dovresti trovarla scritta per esteso: Load Line Calibration.
Può avere valore numerivo (1-5) o nominativo (Low-Extreme): imposta l'ultimo (Extreme) o il penultimo livello (Turbo) e verifica che la voce CPU Core Voltage (SVI TFN) su hwinfo rimanga fissa (o con un leggero calo) durante uno stress test (OCCT Linpack).
Spitfire84
05-09-2019, 15:56
Premettendo che il mio sistema è ultra stabile e funziona benissimo...
Unica cosa che mi lascia interdetto, pur conscio che è una troiata, ma mi scoccia cmq, è il fatto che in cinebench r20 SC e MC faccio punteggio molto simili al 3700X e non sono affatto in linea con i risultati del 3800X.
Faccio 482 SC e 4802 MC
Questa cosa mi sta sulle balle, ma solo per una questione di puntiglio.
E' vero che faccio 4500 di boost in SC, ma la media della frequenza è molto bassa, mi tocca i 4500 per due secondi durante tutto il bench ma normalmente sta intorno a 4325~4350 scarsi.
MT sto mediamente sui ~4175 alla prima run, già alla seconda con temp sopra i 75°C si abbassa a ~4125.
In game invece mai sopra i 65°C con frequenze che vanno dai 4250 ai 4350 a seconda del gioco
Hai installato l'aggiornamento di Windows KB4512941? Se si, disinstallalo.
LicSqualo
05-09-2019, 16:23
:D
Gentilmente, qualcuno mi posta il test grafico di SOTTR con i nuovi Ryzen?
Questo il mio a 1440P tutto ultra tranne TAA.
https://i.ibb.co/5Fpd6S9/Screenshot-19.png (https://ibb.co/5Fpd6S9)
signori, ho appena finito di montare un 3600 in sostituzione di un 1600, mobo Asus Prime X370-pro.
sono perplesso sulle temperature, è normale che con un Noctua NH-U14S, ho sui 40 in idle, e mi arriva anche a 80 in full load?
per full load ho velocemente provato lo stress test di Aida64.
case ben areato ovviamente
ho rismontato, impronta ottima, forse un pelo troppa pasta (arctic mx-4)
ristendo la pasta, stando attento a restare sottile di spessore, rimonto, ma le temperature quelle sono.
dovrei provare a togliere l'ULNA della ventola del dissi, per farla andare più veloce, così non super i 900, però mi scoccia perchè devo girare la ventola sennò non arriva :asd:
la mia impressione comunque è che le temperature segnate dal chip interno della cpu non siano affatto veritiere.
a titolo di confronto, il sensore del SB se mi segna 60°C e lo tocco scotta, il dissipatore della cpu, ed anche la cpu stessa subito dopo aver smontato tutto dopo un stress test, è lievemente tiepida.
inoltre il sensore "CPU" della scheda madre, con il 1600 bene o male stava circa sui valore del sensore interno, adesso proprio non gli sta dietro :asd:
Lunar Wolf
05-09-2019, 16:27
ho rismontato, impronta ottima, forse un pelo troppa pasta (arctic mx-4)
ristendo la pasta, stando attento a restare sottile di spessore, rimonto, ma le temperature quelle sono.
dovrei provare a togliere l'ULNA della ventola del dissi, per farla andare più veloce, così non super i 900, però mi scoccia perchè devo girare la ventola sennò non arriva :asd:
la mia impressione comunque è che le temperature segnate dal chip interno della cpu non siano affatto veritiere.
a titolo di confronto, il sensore del SB se mi segna 60°C e lo tocco scotta, il dissipatore della cpu, ed anche la cpu stessa subito dopo aver smontato tutto dopo un stress test, è lievemente tiepida.
inoltre il sensore "CPU" della scheda madre, con il 1600 bene o male stava circa sui valore del sensore interno, adesso proprio non gli sta dietro :asd:Sensore hot spot diverso dalla vecchia serie.. La CPU in realtà è molto più fresca
Gigibian
05-09-2019, 16:29
ho rismontato, impronta ottima, forse un pelo troppa pasta (arctic mx-4)
ristendo la pasta, stando attento a restare sottile di spessore, rimonto, ma le temperature quelle sono.
dovrei provare a togliere l'ULNA della ventola del dissi, per farla andare più veloce, così non super i 900, però mi scoccia perchè devo girare la ventola sennò non arriva :asd:
la mia impressione comunque è che le temperature segnate dal chip interno della cpu non siano affatto veritiere.
a titolo di confronto, il sensore del SB se mi segna 60°C e lo tocco scotta, il dissipatore della cpu, ed anche la cpu stessa subito dopo aver smontato tutto dopo un stress test, è lievemente tiepida.
inoltre il sensore "CPU" della scheda madre, con il 1600 bene o male stava circa sui valore del sensore interno, adesso proprio non gli sta dietro :asd:
Tranquillo stessa identica cosa succede a me.
La Temp segnata dalla CPU sembra che dipenda unicamente dal VCore: spegnendo la ventola del dissi o mettendola al massimo, non cambia quasi nulla sulla temperatura...Invece scendendo di 0.01-0.02 di vcore la temperara scende di qualche grado.
Sembra che il sensore di temperatura sia piazzato in un punto all'interno del core in cui lo scambio termico è già a regime e l'unica dipendenza rimasta è quella del vcore...
Sto facendo girare realbench per 2h sempre se serve come indice di stabilità, chiedo cortesemente se mi date una mano a settare le ram
Io son contento così limerò un po' il voltaggio e stop
LicSqualo
05-09-2019, 16:43
Sto facendo girare realbench per 2h sempre se serve come indice di stabilità, chiedo cortesemente se mi date una mano a settare le ram
Io son contento così limerò un po' il voltaggio e stop
Non sapendo quali siano le ram (e comunque non avrebbe importanza per il seguito) puoi provare i seguenti step:
1) Scarica Taiphoon Burner (ultima versione)
2) Scarica Ryzen Dram calculator (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-6-2-overclocking-dram-am4-membench-0-8-dram-bench.html) (ultima versione)
3) Segui i tutorial dalla pagina del Ryzen dram calculator su come fare il profilo ram da Taiphoon Burner (MI RACCOMANDO DI IMPOSTARE i TIMINGS in NS altrimenti non ti funziona, da qui segui il tutorial ;))
4) Fai partire Ryzen dram calculator ed importa il profilo appena creato (Import xml)
5) Divertiti a fare le prove :)
Non esistono altri metodi se non quello del prova e ritenta fino a trovare la tua configurazione (a me ci sono voluti 2 mesi senza Ryzen Dram calculator, copiando e provando i parametri di altri che hanno tentato/provato con la mia stessa ram... al tempo -2 anni fa- era tutto diverso).
Buona fortuna! :)
Non sapendo quali siano le ram (e comunque non avrebbe importanza per il seguito) puoi provare i seguenti step:
1) Scarica Taiphoon Burner (ultima versione)
2) Scarica Ryzen Dram calculator (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-6-2-overclocking-dram-am4-membench-0-8-dram-bench.html) (ultima versione)
3) Segui i tutorial dalla pagina del Ryzen dram calculator su come fare il profilo ram da Taiphoon Burner (MI RACCOMANDO DI IMPOSTARE i TIMINGS in NS altrimenti non ti funziona, da qui segui il tutorial ;))
4) Fai partire Ryzen dram calculator ed importa il profilo appena creato (Import xml)
5) Divertiti a fare le prove :)
Non esistono altri metodi se non quello del prova e ritenta fino a trovare la tua configurazione (a me ci sono voluti 2 mesi senza Ryzen Dram calculator, copiando e provando i parametri di altri che hanno tentato/provato con la mia stessa ram... al tempo -2 anni fa- era tutto diverso).
Buona fortuna! :)
Grazie, mi viene una domanda così spontanea, visto i tempi biblici per trovare un buon setup........ Ne vale la pena?
paolo.oliva2
05-09-2019, 17:27
Grazie, mi viene una domanda così spontanea, visto i tempi biblici per trovare un buon setup........ Ne vale la pena?
Io avevo fatto circa 2 settimane con il 3700X + DDR4 2133... con il salyo dal 2700X già mi andava più che bene 3700X + DDR4 2133....
Ora che mi sono abituato con le 3600 (16-18-18-18-36-56) lo stacco con le 2800 (14-14-14-14-32-48) lo sento ma rilevabile solamente nei bench... ma se fossero 2133 lo sentirei bene a naso.
Dipende ciò che fai... esempio con le conversioni video a me pare che vado meglio con le 2800 (32GB) che con le 3600 (16GB).
Poi bisognerebbe vedere (non l'ho provato) se il motherchip con DDR4 più spinte aumenta il consumo (e se si, di quanto)... perchè mi pare che il limite di un 3700X, 88,8W, sia comprensivo di motherchip... quindi non vorrei che 5W in più di motherchip (con DDR4 più spinte) vengano tolti ai core... e con perdita di frequenza.
P.S.
Dopo mi guardo i tuoi risultati... al momento postimage non me li fa scaricare :(
LicSqualo
05-09-2019, 17:29
Grazie, mi viene una domanda così spontanea, visto i tempi biblici per trovare un buon setup........ Ne vale la pena?
Non saprei, i bench mi danno ragione così come le applicazioni che uso e i giochi con cui mi diverto, in più ho sempre fatto overclock... :D e mi piace spingere la mia configurazione al massimo delle mie capacità e potenzialità (dell'hardware).
Di contro, ho molto apprezzato l'undervolt con la VEGA64 XTX, peccato non posso applicarlo anche alla cpu :) (MINIMO VOLTAGGIO MASSIME PRESTAZIONI! il top dell'oc).
Per quanto riguarda la ram, sul sito della C7H (perché sul mio ormai sembra tutto passato il fervore dei primi tempi, ho la C6H) ci stanno tentando in tanti.
Sono arrivati a 4200 staccando l'IF dalla ram.
Forse per alcune applicazioni il gioco vale la candela... ;)
phlebotomus
05-09-2019, 18:11
Grazie, mi viene una domanda così spontanea, visto i tempi biblici per trovare un buon setup........ Ne vale la pena?
Beh no, con la procedura descritta, non ci vuole tanto, è solo noioso inserire i singoli valori. Ma tra DRAM Calc. e il DOCP, sinceramente non noto differenze signifcative.
Comunque il cosiddetto "inutile" 3800X va eh!
Anche se... niente 4500 in single :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.