PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gioz
07-06-2017, 08:43
Si è capito poi che dissipatori servono per il socket TR4? Non c'è nessuna speranza che le staffe AM4 possano andare bena vero? :fagiano:
è troppo grosso, servono sistemi e dissipatori specifici.

nickname88
07-06-2017, 08:49
Nessun sistema operativo moderno è mai "fermo": antivirus, controlli aggiornamenti, ricca grafica ed animazioni...
E poi vorrei farti notare che office usa il MT (e lo dice chiaramente mentre ad esempio stai calcolando o aggiornando alcune formule in excel, mette il numero di processori usati al momento).

Di che applicazioni single thread parli? Winamp? Perché se con un i7 7700 sei più veloce del 20% in winamp rispetto ad un Ryzen... la musica col Ryzen la ascolti a scatti?

Le applicazioni single thread sono talmente leggere, che qualsiasi processore moderno non crea problemi nell'utilizzo!
Il vero miglioramento nell'uso e nelle prestazioni del pc lo si nota nelle applicazioni pesanti, che sono tutte multi thread (video, grafica, in parte anche giochi, dove però rientra pure il discorso prezzo: se un Ryzen costa 100€ in meno di un Intel di pari potenza MT, compro una scheda video di fascia superiore rispetto al PC intel spendendo gli stessi soldi, e vado più forte anche in gaming...).
Avere più thread di quelli da te elencati in esecuzione non significa che necessita di più cores, possono essere benissimo gestiti tutti da un solo core ed eseguirne su multipli non vuol dire che porta vantaggi.

Se togliamo conversioni audio e video, in quale altro ambito posso vedere una differenza fra un octo core rispetto ad un quad ?



Prestazioni in single thread non rappresenta le applicazioni che utilizzano 1 solo core, ma applicativi che non sono per natura massive-MT, quindi che non si prestano al un calcolo di tipo parallelo e che magari utilizzano più cores ma non sono in grado di saturarli, quì un bench single thread può essere molto indicativo.

I giochi ad esempio occupano più cores ma non sono un genere di applicazione naturalmente predisposto per il parallelismo e l'IPC per cores può contare anche di più della potenza piena in MT.

devil_mcry
07-06-2017, 08:53
Stai dicendo delle banalità.
La sequenza di un programma ha sempre una certa linearità perchè deve avere sempre un inizio è una fine.

Leggi il post dopo, te stai parlando di cose che non conosci senza offesa. So che sembrano banali e quell'esempio è proprio dummy, se ti posto un flusso di un codice di migliaia di righe non sarebbe utile ne al discorso ne comprensibile a chi non sviluppa...

Il punto è che la legge di Amdahl ti fa vedere come una piccola % di codice non parallelizzabile provoca un CAP importante. Li nel grafico il 5% ti limita a 20x, vuol dire che se solo il 5% di codice non è scomponibile in Thread concorrenti te non hai miglioramenti a passare da un 20t a un 21t o a un 25t.

Per quello fare i test in ST avrà sempre un senso.

CiccoMan
07-06-2017, 08:57
Avere più thread in esecuzione non significa che necessita di più cores, possono essere benissimo gestiti tutti da un solo core ed occuparne percentuali ridicole.

Se togliamo conversioni audio e video, in quale altro ambiti un octo core fa la differenza rispetto ad un quad ?

Gli scenari sono abbastanza di nicchia, ma ci sono. Prova a giocare e a stremmare la partita con un quad e poi con un esa\octa e vedi la differenza ;)

Virtualizzazione? Con quattro core poco ci fai... non voglio dire che con quattro core non si vive, anzi, probabilmente sono pure troppi per l'utilizzo che si fa tradizionalmente in ambito home del pc, però averne qualcuno in più non guasta... come si dice, meglio se avanzano che se non bastano :D

nickname88
07-06-2017, 09:00
In tutti gli ambiti.

Sii più chiaro.



Così come in tutti gli altri software di qualsiasi ambito, se un 8 core non va di più è perchè il software non lo sfrutta.
Non lo sfrutta non vuol dire che in futuro lo sfrutterà perchè non sono applicativi che si prestano di natura come può esserlo un convertitore, questo è il problema.

jok3r87
07-06-2017, 09:02
Si è capito poi che dissipatori servono per il socket TR4? Non c'è nessuna speranza che le staffe AM4 possano andare bena vero? :fagiano:

Il problema è la superficie della base del dissipatore ne serve una enorme :sofico:

Gioz
07-06-2017, 09:03
Leggi il post dopo, te stai parlando di cose che non conosci senza offesa. So che sembrano banali e quell'esempio è proprio dummy, se ti posto un flusso di un codice di migliaia di righe non sarebbe utile ne al discorso ne comprensibile a chi non sviluppa...

Il punto è che la legge di Amdahl ti fa vedere come una piccola % di codice non parallelizzabile provoca un CAP importante. Li nel grafico il 5% ti limita a 20x, vuol dire che se solo il 5% di codice non è scomponibile in Thread concorrenti te non hai miglioramenti a passare da un 20t a un 21t o a un 25t.

Per quello fare i test in ST avrà sempre un senso.
a mio avviso va anche considerato che parlando di un 4/8-6/12-8/16 core non siamo in una condizione in cui l'aumento rispetto ad esempio ai 2-2/4-4/4 è tale da invalidare il miglioramento di prestazioni offerto dall'aumento di core stessi, ed in tutti gli scenari di carico parallelizzabile e/o utilizzando applicazioni diverse contemporaneamente, i vantaggi offerti superano lo svantaggio della minor prestazione per core.
poi giustamente opgnuno deve guardare alle proprie esigenze:
- se voglio esclusivamente giocare, ci sta che prendo l'intel che al momento va di più;
- se non faccio uso intensivo di soluzioni MT, ci sta che opto per un dual/quad core;
- se mi interessano feature specifiche ci sta che ignoro tutto il resto e puinto quelle;
e così via discorrendo, però non è che se prendo un 6 o 8 core incappo in cali di prestazioni evidenti perché va meno in ST dei dual core del competitor.

nickname88
07-06-2017, 09:03
Gli scenari sono abbastanza di nicchia, ma ci sono. Prova a giocare e a stremmare la partita con un quad e poi con un esa\octa e vedi la differenza ;)

Virtualizzazione? Con quattro core poco ci fai... non voglio dire che con quattro core non si vive, anzi, probabilmente sono pure troppi per l'utilizzo che si fa tradizionalmente in ambito home del pc, però averne qualcuno in più non guasta... come si dice, meglio se avanzano che se non bastano :D
Quanti fra quelli che giocano lasciano anche altri applicativi degni di nota in background ?
( per streammare comunque mi sembra che molti di quelli che lo fanno usano la scheda dedicata )
E quanti home users utilizzano il PC per virtualizzare altre macchine ?

Parliamo di una nicchia della nicchia.


Nel gaming online ad avere un 6c invece di un 4c si vede già una differenza netta.Un i7 7700K è ancora superiore al top di gamma dei 1800x anche nel multiplayer.

devil_mcry
07-06-2017, 09:07
a mio avviso va anche considerato che parlando di un 4/8-6/12-8/16 core non siamo in una condizione in cui l'aumento rispetto ad esempio ai 2-2/4-4/4 è tale da invalidare il miglioramento di prestazioni offerto dall'aumento di core stessi, ed in tutti gli scenari di carico parallelizzabile e/o utilizzando applicazioni diverse contemporaneamente, i vantaggi offerti superano lo svantaggio della minor prestazione per core.
poi giustamente opgnuno deve guardare alle proprie esigenze:
- se voglio esclusivamente giocare, ci sta che prendo l'intel che al momento va di più;
- se non faccio uso intensivo di soluzioni MT, ci sta che opto per un dual/quad core;
- se mi interessano feature specifiche ci sta che ignoro tutto il resto e puinto quelle;
e così via discorrendo, però non è che se prendo un 6 o 8 core incappo in cali di prestazioni evidenti perché va meno in ST dei dual core del competitor.

Ripeto, so che sono concetti tecnici che prevedono un certo background ma stiamo parlando di cose diverse.

Io sto spiegando perché i test in ST hanno ancora senso, voi cercate scenari in cui riuscire a caricare tutti i thread con processi concorrenti. A questo punto dubito che in molti mi sappiano dire la differenza tra programma, processo (light o heavy) e thread. Credo di essere andato troppo in la...

Se mi prendi 2 processi (quindi 2 programmi in esecuzione) come un gioco e un sistema di streaming non si parla nemmeno più di singolo processo (come nel caso in cui ci sia una fork su un P concorrente e non su un thread).


Non è che sia sbagliato quel che dici e non è che uno debba per forza prediligere una o l'altra cosa. Ma io parlo di concetti che stanno alla base di tutto. Forse ho solo sbagliato l'approccio o forse non mi sono riuscito a spiegare bene.

CiccoMan
07-06-2017, 09:09
Quanti fra quelli che giocano lasciano anche altri applicativi degni di nota in background ?
E quanti home users utilizzano il PC per virtualizzare altre macchine ?

Parliamo di una nicchia della nicchia.

Un i7 7700K è ancora superiore al top di gamma dei 1800x anche nel multiplayer.

Ma infatti è quello che ho scritto io ;) Parliamo di utilizzi non comuni, ed evidentemente queste soluzioni si rivolgono a quella nicchia. Per gli altri ci sono gli i3 o gli i5 e equivalenti :)

Poi ci sono gli appassionati per cui core e Hz non bastano mai... nemmeno per giocare a prato fiorito :read:

Un i7 7700K è ancora superiore al top di gamma dei 1800x anche nel multiplayer.

Se dici questo però è evidente che non hai provato le piattaforme. Guardami in firma... normalmente le differenze non fanno la differenza (perdona il gioco di parole), ma per Quake champion e Unreal tournament non c'è altra scelta che la piattaforma AM4.

Gioz
07-06-2017, 09:10
Ripeto, so che sono concetti tecnici che prevedono un certo background ma stiamo parlando di cose diverse.
allora mi spiac e non avere la competenza tecnica sufficiente per dialogare con te capirti, perdonami.

Io sto spiegando perché i test in ST hanno ancora senso, voi cercate scenari in cui riuscire a caricare tutti i thread.
il senso è quello di un qualsiasi benchmark sintetico, serve a chi interessa altrimenti è fine a se stesso.

ma non capisco, quindi mi eclisso e torno a fare quanto devo

nickname88
07-06-2017, 09:15
Ma un 6900K è superiore al 7700K soprattutto in multiplayer (e non solo (https://www.computerbase.de/2017-02/cpu-skalierung-kerne-spiele-test/#abschnitt_performancerating_in_full_hd)).

La stessa architettura con più o meno core dimostra esattamente quello che ho detto.
Si ma la questione è che anche i test in ST servono, il numero di cores non è tutto.

Se ad esempio Intel con la serie 8 tirasse fuori una CPU con IPC consistentemente superiore finirebbe per superare anche il 6900K pur rimanendo quad.

OvErClOck82
07-06-2017, 09:18
Si ma contro AMD lo scenario è differente, quindi anche i test in ST servono, il num di cores non è tutto.



La meni da mesi con il 7700K e il ST... ABBIAMO CAPITO, mobbasta :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devil_mcry
07-06-2017, 09:19
Mi piace questo dare per scontato che gli altri parlino di cose che non conoscono. :asd:

Il punto è che è vero che c'è una parte che non può essere parallelizzata e la legge di Amdahl non sbaglia, ma lo dice il tuo stesso grafico che basta ridurre anche di poco quella parte non parallelizzabile per ottenere un incremento prestazionale notevole in MT.
Basti vedere che riducendolo dal 10% al 5% si raddoppiano le prestazioni.

Ma questo è oltre al senso che dovrebbe avere, questa è teoria che va oltre all'applicazione pratica di cui stavamo parlando.
Io parlavo di 4 core tu sei partito con 20, fermiamoci sul ST 4 core e al massimo 8.
Del ST ad oggi frega a qualcuno?
Può fregare a qualcuno la limitazione a 4 o massimo 2 thread per giochi e programmi obsoleti.

Da qui la mia idea che sarebbe più utile fare test a 4 thread invece che a 1.

Aumento notevole si, ma ti dice anche che un singolo processo non avrà mai la capacità di sfruttare un processore da 32T ad esempio. Considera che 95% di codice parallelizzabile è tantissimo, per scalare a quel punto dei forkare un nuovo processo duplicare codice e partire e poi aspettare tutti i figli per ricomporre il puzzle.

La limitazione non è come la vedi tu, la legge di Amdahl non ti dice quanto aumentano ti dice che c'è un cap massimo, la stima della % del codice non scomponibile è difficile da stimare anche dallo sviluppatore stesso.

Se io ti faccio per esempio un programma che ricerca un qualcosa in un array da 1 miliardo di elementi ho un impatto diverso se ti forko la ricerca in 4 processi e poi genero in N thread oppure se provo a generare 4*N thread.

E' questo il punto cardine. Un test a 4c è semplicemente un test in MT. Non ha senso.

nickname88
07-06-2017, 09:22
Può fregare a qualcuno la limitazione a 4 o massimo 2 thread per giochi e programmi obsoleti.

Da qui la mia idea che sarebbe più utile fare test a 4 thread invece che a 1.
guarda che i giochi solo perchè "occupano" più cores non vuol dire che sono applicativi di natura MT. In quell'ambito l'IPC per core conta ancora e tanto. Quindi perchè un test che misura ciò sarebbe inutile ?

Programmi obsoleti quali sarebbero ?

devil_mcry
07-06-2017, 09:26
guarda che i giochi solo perchè "occupano" più cores non vuol dire che sono applicativi di natura MT. In quell'ambito l'IPC per core conta ancora tanto con tutti gli ultimi motori grafici attualmente disponibili, nonostante siamo nel 2017.

Programmi obsoleti quali sarebbero ?

Esatto, il punto è proprio quello. Un programma può occupare 4 core perché si forca in 4 processi ma non è MT.

Un processo è un programma in esecuzione (basta che sia in memoria invero), un thread è un componente di un processo.

Un processo che parte da A può essere identico ad A ma anche rimpiazzare completamente il suo codice con altro (exec)

Se io lancio word, forko, exec su excel, non vuol dire che word è MT... ma quel processo e tutti i suoi figli usano 2 core comunque...

CiccoMan
07-06-2017, 09:34
guarda che i giochi solo perchè "occupano" più cores non vuol dire che sono applicativi di natura MT. In quell'ambito l'IPC per core conta ancora e tanto. Quindi perchè un test che misura ciò sarebbe inutile ?

Programmi obsoleti quali sarebbero ?

Guarda, se vuoi convincerti che il tuo acquisto sia stata la scelta migiore ok, ma ti assicuro che oggi avere più core è meglio... non sono un programmatore e non ho idea del perchè, ma ti assicuro che anche in uso office e navigazione la diffrenza tra le piattaforme in firma un po' si sente. Ovviamente non sto dicendo che il 6700k è inutilizzabile, ma evidentemente avere i 200 processi di windows spalmati su 4 core o su 8 fa la differenza.

nickname88
07-06-2017, 09:43
Guarda, se vuoi convincerti che il tuo acquisto sia stata la scelta migiore ok, ma ti assicuro che oggi avere più core è meglio... non sono un programmatore e non ho idea del perchè, ma ti assicuro che anche in uso office e navigazione la diffrenza tra le piattaforme in firma un po' si sente. Ovviamente non sto dicendo che il 6700k è inutilizzabile, ma evidentemente avere i 200 processi di windows spalmati su 4 core o su 8 fa la differenza.
Io sto per comperare un 1700x. ;)
Non è una questione di convinzione, semplicemente di vedere la realtà dei fatti, ossia che un IPC per core superiore ha i suoi riscontri.

L'unica cosa che mi ha fermato è questa news nuova sul taglio del prezzo.

Mparlav
07-06-2017, 09:44
Si è capito poi che dissipatori servono per il socket TR4? Non c'è nessuna speranza che le staffe AM4 possano andare bena vero? :fagiano:

Temo di no.
Stavo leggendo la recensione di questo nuovo waterblock (m'incuriosiva l'uso del nylon al posto dell'acrilico) :
http://www.funkykit.com/reviews/cooling/alphacool-eisblock-xpx-cpu-water-block-polished-clear-version-review/

la base è 65 x 65 mm.
E' il più grosso che c'è, ma dubito che riesca a coprire in lunghezza l'intero TR4 (sulla larghezza ci siamo).

Attualmente ha le staffe solo per i prodotti già in commercio, compreso AM4.

Piedone1113
07-06-2017, 09:47
Esatto, il punto è proprio quello. Un programma può occupare 4 core perché si forca in 4 processi ma non è MT.

Un processo è un programma in esecuzione (basta che sia in memoria invero), un thread è un componente di un processo.

Un processo che parte da A può essere identico ad A ma anche rimpiazzare completamente il suo codice con altro (exec)

Se io lancio word, forko, exec su excel, non vuol dire che word è MT... ma quel processo e tutti i suoi figli usano 2 core comunque...
Ma stai parlando di programmi multi thread o programmi multi processo? (pe anche avast è multi processo, e qualcuno di questi processi è pure multith).
Avere più core porta vantaggio in applicativi multi th, ma ancora di più in applicativi multiprocesso (nel primo caso la cache l2 in più, sul totale, è molto meno influente che nel secondo caso).
La domanda da porsi è:
In quanti non hanno nessun applicati in background usando il computer?
Rispondendo a come il trend spinge:
Una nicchia nella nicchia di una nicchia.
In quanti non hanno programmi di messaggistica, posta, antivirus, firewall in uso?
In quanti non hanno chrome (con i suoi processi in backgraund), winrar(7zip), acrobat reader, un gestore di snapshot, steam-origin, un antivirus, una stampante ecc?
I test sono falsati per l'ambiente proprio, e se 15-20 anni fa si tenevano pochi programmi aperti, adesso non è più così ed i test andrebbero fatti in ambiente reale.
Solo in quelle situazioni ci si rende conto che molti programmi st che offrono risultati maggiori su un sistema pulito vengono ridimensionati rispetto agli 8 core su sistemi reali, idem per i giochi.

nickname88
07-06-2017, 10:01
Nessuno si è mai sognato di dire che l'IPC di ryzen sia superiore a quelli Intel (anzi io già prima dell'uscita di ryzen dissi di non farsi illusioni) e che questo non dia dei vantaggi.
Che poi non è manco tanto l'IPC a dare vantaggi a Intel, perchè l'IPC è superiore si ma di talmente poco da essere quasi irrilevante.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html

Il vantaggio di Intel è più che altro nella capacità di raggiungere frequenze più alte.
Questo vantaggio però si riduce salendo con il numero di core perchè in quel caso anche Intel deve un po' limitare le frequenze.
Non centra Intel quì, semplicemente serviva a far capire che l'IPC per core è un dettaglio che conta.
L'IPC comunque comprende anche la frequenza.

Mparlav
07-06-2017, 10:03
Un test single thread ha molto senso per misurare la performance per core e quindi avere un idea del comportamento con tutti quegli applicativi che non fanno uso massiccio di MT.
Il che per un home user possono anche rappresentare la maggior parte degli applicativi.

Ci sono ancora molti applicativi ST, ma occorre poi vedere, in pratica, se queste impattano anche sul tempo di lavoro, tanto quanto un'applicazione pesante che usa il MT.

Se con Excel, Word, Adobe, impiego 0.5 s per compiere un'operazione ST con un i7-7700k invece di 0.7 s di un 1600x, anche ripetuta più volte, non impatta nell'esperienza d'uso come una decompressione di un file zip di diversi GB (che richiede minuti e non secondi) o la conversione di un video con Handbrake, che richiede ore.
Aggiungi che un maggior numero di core ti consente una migliore esperienza d'uso compiendo operazioni in contemporanea, tipo una conversione Handbrake e nel frattempo farmi una partitina ad un gioco (personalmente, lo faccio di frequente)

Non è un caso che Amd abbia posto risalto alle maggior prestazioni ottenute durante il gaming + streaming o al gaming in multiplayer, situazioni reali che spesso non vengono evidenziate nelle classiche recensioni sui giochi.

nickname88
07-06-2017, 10:04
Il punto è esattamente questo. Un bench sintetico non rappresenta la realtà. E quindi è accademicamente utile e praticamente inutile.

Serve a dare un idea chiaramente.
Se pensi sia inutile allora lo sono tutti.

CiccoMan
07-06-2017, 10:06
Io sto per comperare un 1700x. ;)
Non è una questione di convinzione, semplicemente di vedere la realtà dei fatti, ossia che l'IPC per core superiore di Intel ha i suoi riscontri.

L'unica cosa che mi ha fermato è questa news nuova sul taglio del prezzo.

Guarda che Ryzen in single core va forte tanto quanto gli intel... Considera che per avere prestazioni simili al 1800x a default il 5820k deve stare a 4,4GHz (parlo in single core eh). Dai retta a me, queste cpu sono ottime in tutti gli ambiti e sinceramente non cambierei un 1800x con un 7700k... Eventualmente ci sarebbe da ragionare su x299/x399, ma la politica dei prezzi che stanno applicando i produttori sta rendendo sempre meno accessibili le piattaforme HEDT spingendo la massa verso la fascia mainstream.

bagnino89
07-06-2017, 10:25
A proposito di 7700K, affrettatevi:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-7700k-la-cpu-scelta-dagli-enthusiast-a-329-99-euro-su-eprice_69077.html

:asd:

Mister D
07-06-2017, 10:32
Non centra Intel quì, semplicemente serviva a far capire che l'IPC per core è un dettaglio che conta.
L'IPC comunque comprende anche la frequenza.

NO! L'IPC sono le istruzioni processate in un ciclo di clock ergo non contengono la frequenza e anche se uno non la sapesse, se ne accorgerebbe aprendo il link che ti hanno postato e usando la logica: Perché Corsini ha messo tutte le cpu a 3 GHz senza turbo?
Perché per far vedere l'IPC non si deve tenere conto delle frequenza.
Quello che dici te invece si chiama IPS Istruction per second. Ma un po' di banalissima analisi dimensionale delle superiori?
IPC= istr/cicli
frequenza= cicli/sec -> 1 Hz infatti è 1 ciclo al secondo [1/s] o [s^-1]
IPS= IPC*frequenza
dimostrazione con analisi dimensionale
Istr/sec= istr/cicli * cicli/sec
i cicli si elidono e ti rimane istr*(1/s) CVD

Sì sono nervosetto oggi :asd:

Gioz
07-06-2017, 10:35
A proposito di 7700K, affrettatevi:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-7700k-la-cpu-scelta-dagli-enthusiast-a-329-99-euro-su-eprice_69077.html

:asd:
non mi ero accorto che tra gli articoli venissero pubblicati anche dei messaggi promozionali :eek:

Mister D
07-06-2017, 10:36
Ma stai parlando di programmi multi thread o programmi multi processo? (pe anche avast è multi processo, e qualcuno di questi processi è pure multith).
Avere più core porta vantaggio in applicativi multi th, ma ancora di più in applicativi multiprocesso (nel primo caso la cache l2 in più, sul totale, è molto meno influente che nel secondo caso).
La domanda da porsi è:
In quanti non hanno nessun applicati in background usando il computer?
Rispondendo a come il trend spinge:
Una nicchia nella nicchia di una nicchia.
In quanti non hanno programmi di messaggistica, posta, antivirus, firewall in uso?
In quanti non hanno chrome (con i suoi processi in backgraund), winrar(7zip), acrobat reader, un gestore di snapshot, steam-origin, un antivirus, una stampante ecc?
I test sono falsati per l'ambiente proprio, e se 15-20 anni fa si tenevano pochi programmi aperti, adesso non è più così ed i test andrebbero fatti in ambiente reale.
Solo in quelle situazioni ci si rende conto che molti programmi st che offrono risultati maggiori su un sistema pulito vengono ridimensionati rispetto agli 8 core su sistemi reali, idem per i giochi.

Quoto detto più semplicemente esiste anche una cosa chiamata





MULTI-TASKING!!!! :sofico:

O siete tutti come mio babbo che abituato ai tempi dei single core single thread chiude ogni finestra prima di iniziare ogni nuovo lavoro??? :asd:
I core in più delle cpu moderne non servono SOLO per il Multithreading, che come spiegato bene da devil (e ripetutamente sui thread di amd) ha dei limiti fisici perché non tutto il software può essere parallelizzato, ma anche per fare più cose contemporaneamente.

TheDarkAngel
07-06-2017, 10:36
non mi ero accorto che tra gli articoli venissero pubblicati anche dei messaggi promozionali :eek:

Io non mi ero accorto che potessero esserci degli articoli in mezzo ai messaggi promozionali! :asd:

Mister D
07-06-2017, 10:37
Un affarone

Sì per chi vuole 2 fps in più su 200 perché altrimenti non può giustificare la spesa del suo monitor 240 hz, bhe che dire di più :asd:

Gioz
07-06-2017, 10:37
Quoto detto più semplicemente esiste anche una cosa chiamata





MULTI-TASKING!!!! :sofico:

O siete tutti come mio babbo che abituato ai tempi dei single core single thread chiude ogni finestra prima di iniziare ogni nuovo lavoro??? :asd:
I core in più delle cpu moderne non servono SOLO per il Multithreading, che come spiegato bene da devil (e ripetutamente sui thread di amd) ha dei limiti fisici perché non tutto il software può essere parallelizzato, ma anche per fare più cose contemporaneamente.
anche tu non capisci :)

Mister D
07-06-2017, 10:42
anche tu non capisci :)

Cavolooooo: ha ragione mio babbo, corro a chiudere tutte le finestre aperte sul mio squallidissimo dual core amd fx-60 (ancora più squallido perché vecchio e amd, lo so se fosse stato intel conroe lo sarebbe stato meno dall'alto del suo IPC) e riavvio e disabilito un core :asd:

The_SaN
07-06-2017, 10:49
Non centra Intel quì, semplicemente serviva a far capire che l'IPC per core è un dettaglio che conta.
L'IPC comunque comprende anche la frequenza.

Non cadermi sulle cose basilari :D
Stai confondendo IPC con performance generali.

Mister D
07-06-2017, 10:50
Si ma la questione è che anche i test in ST servono, il numero di cores non è tutto.

Se ad esempio Intel con la serie 8 tirasse fuori una CPU con IPC consistentemente superiore finirebbe per superare anche il 6900K pur rimanendo quad.

Ovviamente corretto ma proviamo a vedere quanto IPC serve ad intel per superare se stessa con la metà dei core (la risposta è già nella domanda, occhio).
A parità frequenza IPC 6900k normalizzato 100
Totale in MT 100*8=800 (non considero SMT 2 vie, non me ne vogliate ma voglio semplificare il concetto).
Equazione inversa -> 800/4=200
200/100= 2 ergo il 200% o il +100%. Auguri :asd: e avresti solo pareggiato le performance dell'8 core :rotfl:

Vi sfugge che forse, dico forse ma io non sono un ingegnere di cpu, è meno dispendioso aumentare i core che aumentare l'IPC? :D

Mister D
07-06-2017, 10:52
Non cadermi sulle cose basilari :D
Stai confondendo IPC con performance generali.

Tranquillo, non lo farà più, gli ho fatto una tediosa lezione sull'analisi dimensionale :asd:

Ubro92
07-06-2017, 10:56
Abbiamo:

i7 7700: 4c/8t OC 4.2ghz 287€ spedito
Ryzen 1700: 8/16 OC @ 4ghz 287€ spedito

i5 7600: 4c/4t OC 4.1ghz 213€ spedito
Ryzen 1600: 6c/12t OC @ 4ghz 199€ spedito

Che c'è da discutere l'ipc è simile non ci sono differenze eclatanti, a pari costo ryzen rende il doppio o quasi... E le varianti K alla fine quanto prendono in più? 1ghz se fortunate? E 1ghz può colmare a ipc pressoché simili con leggero vantaggio per intel una differenza di core cosi elevata?

The_SaN
07-06-2017, 11:02
No.

Ammazza lo stiamo bastonando :asd:

Free Gordon
07-06-2017, 11:03
Tutto vero... detto questo, con la prossima iterazione di Zen, AMD deve salire in IPC di un 15-20% imho... ma soprattutto deve salire in frequenza: il vero GAP che ha oggi AMD con Intel.... ;)

Con un 1700X a 4.5Ghz...vorrei vedere che fine fanno i vari 7700K, 6900K ecc...

Piedone1113
07-06-2017, 11:03
Ovviamente corretto ma proviamo a vedere quanto IPC serve ad intel per superare se stessa con la metà dei core (la risposta è già nella domanda, occhio).
A parità frequenza IPC 6900k normalizzato 100
Totale in MT 100*8=800 (non considero SMT 2 vie, non me ne vogliate ma voglio semplificare il concetto).
Equazione inversa -> 800/4=200
200/100= 2 ergo il 200% o il +100%. Auguri :asd: e avresti solo pareggiato le performance dell'8 core :rotfl:

Vi sfugge che forse, dico forse ma io non sono un ingegnere di cpu, è meno dispendioso aumentare i core che aumentare l'IPC? :D

No, c'è anche una terza via:
Aumentare la complessità del core, raddoppiando tutto, aggiungendo unità di calcolo specializzate solo in alcuni tipi di calcolo.
Insomma creare un supercore, grande come un quad ma con prestazioni da dual, un vero affare.

mircocatta
07-06-2017, 11:04
Domanda che non c'entra molto con quello che state discutendo

Ma i pc che usano nelle review, a parte il programma di bench che utilizzano per fare il test, hanno altro di attivo? O sono PC vanilla appena formattati neanche connessi alla rete?

Esistono o no review in cui testano processori in game in PC con antivirus, webcam in funzione e magari anche teamspeak attivo? Sono esempi, ma comunque impegnano la cpu

Se vogliamo realmente testare e simulare l'utilizzo in game di un processore, il minimo sarebbe utilizzare anche questi programmi in background

E ho come il sentore che i reviewer non lo facciano, giusto? Quindi va finire che in review. un 4/8 fa faville ma nel reale utilizzo prende bastonate da una CPU con maggiori core.. tutta mia immaginazione?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Neverlost
07-06-2017, 11:08
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0803.zip?_ga=2.1586290.2114644920.1496830033-297229674.1496830033


nuovo beta ufficiale.

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/

Ubro92
07-06-2017, 11:09
Domanda che non c'entra molto con quello che state discutendo

Ma i pc che usano nelle review, a parte il programma di bench che utilizzano per fare il test, hanno altro di attivo? O sono PC vanilla appena formattati neanche connessi alla rete?

Esistono o no review in cui testano processori in game in PC con antivirus, webcam in funzione e magari anche teamspeak attivo? Sono esempi, ma comunque impegnano la cpu

Se vogliamo realmente testare e simulare l'utilizzo in game di un processore, il minimo sarebbe utilizzare anche questi programmi in background

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Eh... dipende dal recensore, di norma sono pc vergini, senza troppi fronzoli, difficile trovare una recensione con un uso così variegato ma considera che più applicazioni hai attive che lavorano in background maggiore è il vantaggio nell'avere n core in più

mircocatta
07-06-2017, 11:14
No, in genere sono sistemi appena istallati, senza nulla di attivo.
Anzi, nel ridicolo test single thread che stiamo commentando, dicevano che Windows10 era stato "stripped" quindi installato alleggerito con modifica della iso di installazione...
Mi viene da pensare che forse sono più affidabili le videoreview ingame su youtube, perché come minimo hanno il programma di registrazione video attivo :asd:

No davvero, spazzatura in tal caso.. se solo penso ai mille programmi che tengo attivi (teamspeack e antivirus per esempio oltre che programmi logitec corsair e creative) periferiche connesse che comunque tengono impegnate la CPU (3 sensori oculus, oculus, touch, gamepad, volante, Cloche di volo ecc)

Tutto questo un po' si differenza potrebbe farla, no?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

nickname88
07-06-2017, 11:16
Se fai eseguire più thread ad un solo core li esegue in alternativa, smezzando il suo tempo fra i vari thread, e quindi VA A FARSI BENEDIRE il maggiore IPC del core (Intel)... rispetto ad un processore con più core (e magari meno IPC = AMD), dove ognuno in quel momento calcola un suo thread.
Ma veramente pensi il carico di lavoro di OS ed antivirus pesino ancora qualcosa ?
Niente che non possa essere colmato con un po' di perfomance in più.

Anche ai tempi dei primi primi dual core venivano spesso gestiti in modo da tenere i processi dell'OS su uno e l'applicativo sull'altro, eppure con solo un po' più di frequenza il single riusciva a dare le stesse performance o superiori. Diversa situazione se utilizzavi due o più applicativi pesanti.

Ma tu sei sicuro che questi threads vengano equi-distribuiti in autonomia da Windows ?

bagnino89
07-06-2017, 11:16
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0803.zip?_ga=2.1586290.2114644920.1496830033-297229674.1496830033


nuovo beta ufficiale.

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/

Ottimo, dove lo hai trovato? Sul supporto ufficiale non lo trovo da nessuna parte.

TheDarkAngel
07-06-2017, 11:16
Asrock si è dimenticata di buttare fuori bios beta :sad:

capitan_crasy
07-06-2017, 11:16
A proposito di 7700K, affrettatevi:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-7700k-la-cpu-scelta-dagli-enthusiast-a-329-99-euro-su-eprice_69077.html

:asd:

http://i.imgur.com/kVjRKvg.gif

:D :asd:

non mi ero accorto che tra gli articoli venissero pubblicati anche dei messaggi promozionali :eek:

Al di là del contenuto preferisco queste news mirate per i "consigli sugli acquisti" piuttosto che i banner pubblicitari aggressivi pesanti random spacca meloni che a volte non c'entrano un casso con la tecnologia...

Piedone1113
07-06-2017, 11:21
Mi viene da pensare che forse sono più affidabili le videoreview ingame su youtube, perché come minimo hanno il programma di registrazione video attivo :asd:

No davvero, spazzatura in tal caso.. se solo penso ai mille programmi che tengo attivi (teamspeack e antivirus per esempio oltre che programmi logitec corsair e creative) periferiche connesse che comunque tengono impegnate la CPU (3 sensori oculus, oculus, touch, gamepad, volante, Cloche di volo ecc)

Tutto questo un po' si differenza potrebbe farla, no?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
HW con Corsini formatta, aggiorna il sistema (agg di windows e driver) e esegue il bench.
In molti facendo test diversi tornano a formattare (ripristinare l'immagine del sistema appena aggiornato) in modo da non avere problemi con il software del test precedente.
Insomma quanto di più lontano dall'uso reale, ma al tempo stesso con maggior riproducibilità e minor possibilità di errore dalle rilevazioni).

Gioz
07-06-2017, 11:21
Al di là del contenuto preferisco queste news mirate per i "consigli sugli acquisti" piuttosto che i banner pubblicitari aggressivi pesanti random spacca meloni che a volte non c'entrano un casso con la tecnologia...
effettivamente non ci avevo pensato, questa tipologia di promo posso bellamente ignorarla senza che possa infastidirmi (P.S. a prescindere dal tipo di prodotto in promo eh, era una nota nei confronti della modalità non del prodotto).

Mister D
07-06-2017, 11:23
Ammazza lo stiamo bastonando :asd:

In questo forum siamo divisi esattamente al 50% tra:
1) detrattori ed heaters
2) cattiva gente, anche un po' perfida con battuta pronta e tanta ironia.

Bisogna solo scegliere a quale delle due fazioni appartenere :asd:

Gioz
07-06-2017, 11:26
In questo forum siamo divisi esattamente al 50% tra:
1) detrattori ed heaters
2) cattiva gente, anche un po' perfida con battuta pronta e tanta ironia.

Bisogna solo scegliere a quale delle due fazioni appartenere :asd:
poi c'è chi non capisce...:cry:

Mister D
07-06-2017, 11:27
HW con Corsini formatta, aggiorna il sistema (agg di windows e driver) e esegue il bench.
In molti facendo test diversi tornano a formattare (ripristinare l'immagine del sistema appena aggiornato) in modo da non avere problemi con il software del test precedente.
Insomma quanto di più lontano dall'uso reale, ma al tempo stesso con maggior riproducibilità e minor possibilità di errore dalle rilevazioni).

Nella qualità infatti si usano due paroline: verifica e validazione. La prima deve essere riproducibile ed è fatta per capire le prestazioni da progetto a prototipo. La validazione invece è un particolare tipo di verifica condotta con lo scopo di verificare le prestazioni nell'uso più verosimile a quello atteso;)
Esempio automobilistico:
1) verifica -> test al banco motore, test dimensionali e di superficie dei componenti, test di rigidità ecc
2) validazione -> test su prototipo camuffato su strade normali.

Nelle review manca la seconda ma ci sono i forum e le impressioni delle persone;)

Roland74Fun
07-06-2017, 11:33
Quoto detto più semplicemente esiste anche una cosa chiamata





MULTI-TASKING!!!! :sofico:

O siete tutti come mio babbo che abituato ai tempi dei single core single thread chiude ogni finestra prima di iniziare ogni nuovo lavoro??? :asd:
I core in più delle cpu moderne non servono SOLO per il Multithreading, che come spiegato bene da devil (e ripetutamente sui thread di amd) ha dei limiti fisici perché non tutto il software può essere parallelizzato, ma anche per fare più cose contemporaneamente.
Noi che abbiamo usato (e nel mio caso ancora uso) piattaforme AMD della precedente generazione a queste cose siamo abituati e possiamo capirle. Cose che avevano un valore aggiunto ma che non venivano mai evidenziate nei benchmark tipo Alien isolation ad 800x600. Quindi alla fine era sempre più comodo dire AMD fail-shit, intel4ever. :)
Scusate, me ne vado. :(

Neverlost
07-06-2017, 11:33
Ottimo, dove lo hai trovato? Sul supporto ufficiale non lo trovo da nessuna parte.

ho messo due link cerca bene e trovi tutto. io ho già aggiornato tutto liscio ora tweaking.

Neverlost
07-06-2017, 11:38
ho messo due link cerca bene e trovi tutto. io ho già aggiornato tutto liscio ora tweaking.

ragazzi le mie ram in signa salgono rispetto a prima che è un piacere ora sto a 2800mhz.a salire.

Gyammy85
07-06-2017, 11:42
ragazzi le mie ram in signa salgono rispetto a prima che è un piacere ora sto a 2800mhz.a salire.

Fanboy.



















:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Mparlav
07-06-2017, 11:44
Domanda che non c'entra molto con quello che state discutendo

Ma i pc che usano nelle review, a parte il programma di bench che utilizzano per fare il test, hanno altro di attivo? O sono PC vanilla appena formattati neanche connessi alla rete?

Esistono o no review in cui testano processori in game in PC con antivirus, webcam in funzione e magari anche teamspeak attivo? Sono esempi, ma comunque impegnano la cpu

Se vogliamo realmente testare e simulare l'utilizzo in game di un processore, il minimo sarebbe utilizzare anche questi programmi in background

E ho come il sentore che i reviewer non lo facciano, giusto? Quindi va finire che in review. un 4/8 fa faville ma nel reale utilizzo prende bastonate da una CPU con maggiori core.. tutta mia immaginazione?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

La prima che hai detto: SO puliti, sw di test e nient'altro.
Test ripetuti e mediati.
Format/ripristino di un'immagine pulita, prima di recensire un'altra cpu (ad esempio se usano la stessa Mb per più cpu diverse).

Quindi, un test sintetico in quelle condizioni da' solo delle indicazioni di massima.

Un sw reale, già è meglio.

In passato ho visto recensioni in multitasking, di recente, no.

paolo.oliva2
07-06-2017, 11:45
Io non riesco mai a capire il perchè i giudizi devono essere a bandiera.

Scusatemi... ma trovatemi 1 persona, possessore di un 7700K, che se gli dicessi "ti va di cambiare il tuo 7700K con il mio 6900K", mi dicesse di no.
Prima di Ryzen gli X6/X8/X10 rappresentavano il "sistema dei sogni", col cacchio che uno avrebbe detto "no, io preferisco un 7700K ad un 6900K per l'ST superiore". Cinebench era il test FONDAMENTALE per evidenziare la potenza MT, e tanto altro. I consumi erano al primo posto, tutti ecologisti (ma perchè oggi gli stessi ecologisti non VEDONO che un 1700 consuma la metà di un 7700K nei giochi?)
Esce fuori AMD con Ryzen, i parametri di giudizio di un procio si sono stravolti.

Ma dai... DA SEMPRE il prezzo di un procio è legato al potere complessivo di elaborazione di quel procio... e da sempre i listini di qualsiasi produttore si ingrossano all'aumentare dei core, e l'offerta di core nel desktop si è quadruplicata negli ultimi 7 anni... un motivo ci sarà.

Se oggi AMD fosse Intel e Intel AMD, il pensiero principe sarebbe che per giocare ci vorrebbero almeno 8 core, che l'ST/clock non conta una mazza... Cinebench riconfermato alla grande come test assoluto MT, e l'SMT avrebbe un'importanza ancora superiore dell'IPC... ovviamente.

Io sono felice di aver scelto un 1800X rispetto all'intera offerta Intel... l'unico rammarico è che se avessi saputo dei ThreadRipper, mi sarei preso un 1700 + B350... per poi una X399 e X16...
Se c'è ancora chi preferisce X2/X4/X4+4, sono cacchi suoi... però risparmiateci il depistaggio sistematico per giustificare il prezzaggio di Intel e i core a procio striminziti...

Neverlost
07-06-2017, 11:47
Fanboy.

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:


puoi dirlo forte.


ora sono a 2933 tutto liscio...:sofico:

Mparlav
07-06-2017, 11:48
Ma qualcuno con la Prime x370 è riuscito a farli i 3200 daily?

CiccoMan
07-06-2017, 11:49
l'unico rammarico è che se avessi saputo dei ThreadRipper, mi sarei preso un 1700 + B350... per poi una X399 e X16...


Non farmici pensare... ancora mi brucia :muro:

E il problema è che con quella mattonella che hanno fatto, oltre a cpu e mobo, dovrei cambiare pure il Kraken :cry:

Wolf91
07-06-2017, 11:51
Asrock si è dimenticata di buttare fuori bios beta :sad:

Ci penso io :D

http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php

Vai dove c'è scritto "New bios for Am4"

Ti avviso che l'Agesa 1.0.0.6 per ora c'è solo per la Pro,Taichi, e B350 K4

Per le altre ci sono beta ma senza agesa nuovo

NuT
07-06-2017, 11:56
poi c'è chi non capisce...:cry:

E 4. Al quinto mi scrivo in firma che siamo fake :D

Anche io sono stato tacciato di non capire dallo stesso utente :rolleyes: tempo fa in un thread per portatili, alla fine è andata uguale uguale a come è andata qua: arriva, spara paroloni, trova qualcuno che gli risponde, taccia questo qualcuno di non capire e nel mentre il tono diventa un po' più sommesso e civile devo dire e devo essere onesto, non è un becero flamer, almeno usa sempre toni civili che via via scemano fino a che poi non scompare dal thread (o comunque non posta più molti interventi, specialmente in riferimento ad argomenti che riguardano prodotti che non ha). Normale amministrazione :)

Ah, non sono uno stalker :D ma solo un discreto osservatore :)

TheDarkAngel
07-06-2017, 12:00
Ci penso io :D

http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php

Vai dove c'è scritto "New bios for Am4"

Ti avviso che l'Agesa 1.0.0.6 per ora c'è solo per la Pro,Taichi, e B350 K4

Per le altre ci sono beta ma senza agesa nuovo

top, peccato che quei trolloni si siano dimenticati della b350m pro4 :asd:
Sono a 2933mhz con delle ram DR, sono curioso di vedere fin dove arrivo appena posso mettere CR1 :stordita:

ccmarco2004
07-06-2017, 12:01
Ma non è assolutamente vero, a 3.9-4ghz è un oc in daily ci arrivi con qualunque mobo

-snip
287€ 1700
85€ MSI B350 PC Mate
119€ DDR4 16GB G.Skill Ripjaws V Cod: F4-3200C16D-16GVKB

-snip

Francamente non so cosa pretendi a meno di così...

Un conto è arrivarci, un conto è rimanerci a pieno carico in sicurezza.

IL 1700 @ 4Ghz in full load MT consuma parecchio e la MATE ha una sezione VRM minimale, 4+2 con i Nikos, io la vedo parecchio tirata.

Già l'MSI X370 SLI, con il VRM 8+2 ma sempre con i Nikos, scaldicchia non poco, dai uno sguardo alle termografie di Tweaktown :

http://www.tweaktown.com/reviews/8171/msi-x370-sli-plus-gaming-motherboard-review/index10.html

Non dico che serve per forza una Taichi od una CH6, ma per uso intensivo in OC bisogna spendere ben più di quello che hai indicato e riguardo le DDR4, le Gskill da prendere sono le C14 e non le C16.

Alla fine non si scappa, per un R7 1700 + MB adatta ad impiego continuo in OC + 16GB DDR4 @ 3200 ci vogliono circa 650 Euro.

ccmarco2004
07-06-2017, 12:09
ora sono a 2933 tutto liscio...:sofico:

In precedenza a quanto andavano ?

Neverlost
07-06-2017, 12:13
Ma qualcuno con la Prime x370 è riuscito a farli i 3200 daily?

per ora le mie dual rank in signa sono bloccate a 2933mhz ma considerati i 2400 di partenza ho avuto cmq un bel boost in generale..e non escludo futuri affinanamenti ulteriori del bios.

Neverlost
07-06-2017, 12:14
In precedenza a quanto andavano ?

all'inizio bloccato a 2400.... col 0612 bloccato a 2666mhz con 0803 bloccato a 2933. per ora sono MOLTO soddisfatto.

Hadar
07-06-2017, 12:27
Tutto vero... detto questo, con la prossima iterazione di Zen, AMD deve salire in IPC di un 15-20% imho... ma soprattutto deve salire in frequenza: il vero GAP che ha oggi AMD con Intel.... ;)

Con un 1700X a 4.5Ghz...vorrei vedere che fine fanno i vari 7700K, 6900K ecc...
20% con Pinnacle Ridge?
Lo vedo impossibile.
Vedo più probabile un +5, al massimo 10% di ipc e altri 400-500mhz in frequenza massima (4400/4500mhz)
È soprattutto ottimizzazione :read:

Crysis90
07-06-2017, 12:41
20% con Pinnacle Ridge?
Lo vedo impossibile.
Vedo più probabile un +5, al massimo 10% di ipc e altri 400-500mhz in frequenza massima (4400/4500mhz)
È soprattutto ottimizzazione :read:

Se riescono a salire con le frequenze un +10% minimo non glielo toglie nessuno.

Ubro92
07-06-2017, 12:50
20% con Pinnacle Ridge?
Lo vedo impossibile.
Vedo più probabile un +5, al massimo 10% di ipc e altri 400-500mhz in frequenza massima (4400/4500mhz)
È soprattutto ottimizzazione :read:

Si ma se salgono a 4.4-4.5 già è +10%, se come dici a pari frequenza +5/10% di ipc siamo al 15-20% in più :sofico:

Un conto è arrivarci, un conto è rimanerci a pieno carico in sicurezza.

IL 1700 @ 4Ghz in full load MT consuma parecchio e la MATE ha una sezione VRM minimale, 4+2 con i Nikos, io la vedo parecchio tirata.

Già l'MSI X370 SLI, con il VRM 8+2 ma sempre con i Nikos, scaldicchia non poco, dai uno sguardo alle termografie di Tweaktown :

http://www.tweaktown.com/reviews/8171/msi-x370-sli-plus-gaming-motherboard-review/index10.html

Non dico che serve per forza una Taichi od una CH6, ma per uso intensivo in OC bisogna spendere ben più di quello che hai indicato e riguardo le DDR4, le Gskill da prendere sono le C14 e non le C16.

Alla fine non si scappa, per un R7 1700 + MB adatta ad impiego continuo in OC + 16GB DDR4 @ 3200 ci vogliono circa 650 Euro.

Molto dipende anche dall'areazione del case e comunque per i VRM queste temperature 70-80° sono perfettamente nella norma e nelle specifiche, poi se punti a componenti military il criterio di tolleranza sui VRM sale sui 120°...

paolo.oliva2
07-06-2017, 12:53
Un conto è arrivarci, un conto è rimanerci a pieno carico in sicurezza.

IL 1700 @ 4Ghz in full load MT consuma parecchio e la MATE ha una sezione VRM minimale, 4+2 con i Nikos, io la vedo parecchio tirata.

Già l'MSI X370 SLI, con il VRM 8+2 ma sempre con i Nikos, scaldicchia non poco, dai uno sguardo alle termografie di Tweaktown :

http://www.tweaktown.com/reviews/8171/msi-x370-sli-plus-gaming-motherboard-review/index10.html

Non dico che serve per forza una Taichi od una CH6, ma per uso intensivo in OC bisogna spendere ben più di quello che hai indicato e riguardo le DDR4, le Gskill da prendere sono le C14 e non le C16.

Alla fine non si scappa, per un R7 1700 + MB adatta ad impiego continuo in OC + 16GB DDR4 @ 3200 ci vogliono circa 650 Euro.

Il discorso è molto più complesso e razionale.
Il mio 1800X mi concede 4,050GHZ/1,35V e 4,100GHz/1,4V, diciamo RS (poi ti spiego meglio).
Se io test con prime95, a 1,3V/4GHz, non arrivo a 140W (letto con HWinfo, con 15W di SOC), con OCCT "normale" sono sui 155W e con OCCT Linepack (ora mi sfugge la dicitura esatta) arrivo a superare 170W.
A 4,050GHz e 4,100GHz, ma a 1,35V e 1,4V, io sarei RS perchè il sistema è stabile nel mio utilizzo, ma non ci penso manco lontanamente a lanciare OCCT perchè sicuro che supererei i 200W gà a 1,35V/4,050GHz.
Le mobo, che siano B350 o X370, hanno una parte VRM perfettamente in grado di sostenere un X8 in OC, ben maggiore di quanto sia realmente fattibile nel contesto DU.
Se riesco a spiegarmi, un X8 Ryzen, utilizzato nei suoi 8 core, PER ME, è da considerare su 1,3V, e già per un impianto AIO H110i (nota che stiamo andando verso una tamb estiva). Il problema, se c'è, non è per la potenza in se ma, al limite, per un Vcore più ballerino, in parte aggiustabile tramite LLC.
Ora... se con una B350, scarsa, puoi perdere 0,05V (nel senso che devi darci più Vcore per compensare), questo ti farebbe perdere qualche decina di MHz per via delle temp, non della corrente della mobo.
In poche parole, se io avessi una B350 al posto della CH6, sarei dell'idea che come problema avrei il fatto di doverci dare 1,350V di Vcore (vs 1,3V della CH6), forse con un pelo di temp superiori (per il fatto magari che il procio chiederebbe 1,31V effettivi al posto di 1,3V), ma il tutto in cosa si tradurrebbe? A un nulla di differenza.
Quello che ti posso dire è che il mio 1800X può arrivare pure a benchare a 4,225GHz con CPU-z ma non superare i 4,140GHz con Cinebench. Quindi a livello di RS i 4,1GHz sarebbero già di manica larga, ma non altrettanto l'esosità che chiederebbe lato dissipazione.
Con una B350 ed un AIO/D15 con un Zen X8 sei a posto per ~3,9GHz/4GHz ~1,3V, max 1,35V. Oltre devi spendere 200/400€ per la dissipazione ben prima della mobo.

----------------------------

Per questo, nell'insieme, le idee sono parecchio confuse sia su Zen che sull'OC.
Un 1800X lo porti a +10% dal def in relativa tranquillità con un D15 ed una B350. STOP. Se cerchi l'ST massimo, non è Zen il procio idoneo, se cerchi più MT, la strada è unicamente quella dei ThreadRipper, stop.
E' impensabile spendere 300€ di dissipazione su un X8 per un +5% ulteriore quando con quei soldi ci può scappare un TR X12 e la differenza tra una X370 a X390, perchè un TR X12 anche a 3GHz risulterebbe più performante dell'X8(@4GHz di oltre il 10% (4GHz*8=32, 3GHz*12=36).
In parole povere... se i TR X12 avessero il dissi compreso, tenuti a def con una mobo idonea BASE, costerebbero uguale ad un 1800X ma con X370 e H110i.

ccmarco2004
07-06-2017, 12:55
a pari costo ryzen rende il doppio o quasi...


Vabbuò, ho capito, è un dialogo tra sordo muti.

Ubro92
07-06-2017, 13:09
Vabbuò, ho capito, è un dialogo tra sordo muti.

Infatti, noto il cut strategico del discorso ;)

Abbiamo:

i7 7700: 4c/8t OC 4.2ghz 287€ spedito
Ryzen 1700: 8/16 OC @ 4ghz 287€ spedito

i5 7600: 4c/4t OC 4.1ghz 213€ spedito
Ryzen 1600: 6c/12t OC @ 4ghz 199€ spedito

Che c'è da discutere l'ipc è simile non ci sono differenze eclatanti, a pari costo ryzen rende il doppio o quasi... E le varianti K alla fine quanto prendono in più? 1ghz se fortunate? E 1ghz può colmare a ipc pressoché simili con leggero vantaggio per intel una differenza di core cosi elevata?

Hadar
07-06-2017, 13:15
Si ma se salgono a 4.4-4.5 già è +10%, se come dici a pari frequenza +5/10% di ipc siamo al 15-20% in più :sofico:



Molto dipende anche dall'areazione del case e comunque per i VRM queste temperature 70-80° sono perfettamente nella norma e nelle specifiche, poi se punti a componenti military il criterio di tolleranza sui VRM sale sui 120°...
Io parlavo solo di ipc a pari frequenze.
Un +20% di gain totale pure io lo spero

AkiraFudo
07-06-2017, 13:15
Fanboy.

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

puoi dirlo forte.

ora sono a 2933 tutto liscio...:sofico:

https://s2.postimg.org/hzne2py0p/amd.jpg

ccmarco2004
07-06-2017, 13:16
Molto dipende anche dall'areazione del case e comunque per i VRM queste temperature 70-80° sono perfettamente nella norma e nelle specifiche, poi se punti a componenti military il criterio di tolleranza sui VRM sale sui 120°...

Un conto è il limite di temperatura interno del die in silicio un conto è la temperatura registrata all'esterno sul package / area pcb sottostante.

Se mi vuoi convincere che 80 gradi esterni con 20 gradi ambiente sono indice di qualità e robustezza, non ci stai riuscendo.

Per i 120 gradi non vale neanche la pena di commentare.

Ubro92
07-06-2017, 13:21
Io parlavo solo di ipc a pari frequenze.
Un +20% di gain totale pure io lo spero

Ah ecco, comunque anche io sono convinto che l'ipc ne gioverà poco e nulla, migliorando le rese penso che l'obbiettivo siano clock maggiori, se le nuove cpu Pinnacle Ridge salissero già intorno ai 4.5ghz e le più fortunate in oc fino ai 5ghz e abbinate a moduli da 4-4.2ghz di ram ci sarebbe un boost enorme

Ubro92
07-06-2017, 13:27
Un conto è il limite di temperatura interno del die in silicio un conto è la temperatura registrata all'esterno sul package / area pcb sottostante.

Se mi vuoi convincere che 80 gradi esterni con 20 gradi ambiente sono indice di qualità e robustezza, non ci stai riuscendo.

Per i 120 gradi non vale neanche la pena di commentare.

Da quanto mi risulta si discuteva dei VRM, la temperatura del package puo dipendere da molti fattori prima fra tutti l'areazione interna del case e da quanto mi risulta nessun possessore anche di mobo economiche e in oc ha riscontrato temperature simili con ryzen, e in questo caso ti consiglio di chiedere sui 3d dedicati alle mobo...

Crysis90
07-06-2017, 13:39
https://s2.postimg.org/hzne2py0p/amd.jpg
:sbonk: :sbonk: :ave:
Mi sto pisciando addosso. :asd:

ccmarco2004
07-06-2017, 13:41
Da quanto mi risulta si discuteva dei VRM, la temperatura del package puo dipendere da molti fattori prima fra tutti l'areazione interna del case e da quanto mi risulta nessun possessore anche di mobo economiche e in oc ha riscontrato temperature simili con ryzen, e in questo caso ti consiglio di chiedere sui 3d dedicati alle mobo...

Concordo sui fattori ambientali, l'areazione del case è fondamentale, sul mio case sono montate 4 ventole e non ho problemi in tal senso neanche quando la mansarda passa i 30 gradi ...

Dalla tua firma vedo che abbiamo una configurazione simile, quale sistema Ryzen stai "tramando" ?

Ale55andr0
07-06-2017, 13:50
Raga ma è vero che da 4ghz in su (si fa per dire in su :asd:) in oc si perdono tutti i risparmi energetici quando la cpu è in idle? :stordita:

Anyway lo shop dove ho preso il procio è passato da ordine in gestione a in preparazione a una settimana esatta dall'ordine :sofico:
Però dai a un prezzaccio almeno a quel momento, ora è aumentato di UN euro :O

Ubro92
07-06-2017, 13:53
Concordo sui fattori ambientali, l'areazione del case è fondamentale, sul mio case sono montate 4 ventole e non ho problemi in tal senso neanche quando la mansarda passa i 30 gradi ...

Dalla tua firma vedo che abbiamo una configurazione simile, quale sistema Ryzen stai "tramando" ?

Per ora nulla, prospettavo di starmene buono fino a natale, ma con una 980ti in arrivo, presa ad un ottimo prezzo sul mercatino, credo sarà lei a farmi decidere :sofico:

ccmarco2004
07-06-2017, 14:38
Per ora nulla, prospettavo di starmene buono fino a natale, ma con una 980ti in arrivo, presa ad un ottimo prezzo sul mercatino, credo sarà lei a farmi decidere :sofico:

Con il 2500K @ 4.8G non sarai di certo CPU limited :D

Per il Ryzen dovrai trovare un'altra giustificazione ;-)

Gyammy85
07-06-2017, 14:39
https://s2.postimg.org/hzne2py0p/amd.jpg

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

flaps
07-06-2017, 14:46
alessandro devi sperare che ci arrivi a 4 giga hz e poi pensi ai consumi. La mia ad esempio non ci arriva rock solid

CiccoMan
07-06-2017, 14:50
alessandro devi sperare che ci arrivi a 4 giga hz e poi pensi ai consumi. La mia ad esempio non ci arriva rock solid

Rock solid all core non ci arriva quasi nessuno. Ma la mia impressione è che sia una questione di compatibilità... La speranza è che con progredendo con gli agesa la situazione migliori.

Dinofly
07-06-2017, 14:51
Ho due ryzen 1700 per le mani.
Uno è tremendo devo sparargli dentro 1,35 per farlo anche solo bootare a 3.7, ma a 3.6 mi richiede solo 1.20
L'altro a a 1,3 boota a 3.7 ma in stress test muore, solo che non posso salire visto che mi arriva a 95 gradi... (ho il masterliquid in RMA).

Mi sa che sono stato un po' sfortunato.
Appena arriva il masterliquid vediamo.

Altrimenti è stato proprio un sidegrade dal 4790k che avevo prima (che mi teneva i 4.7)

Dextroy
07-06-2017, 14:55
Ho due ryzen 1700 per le mani.
Uno è tremendo devo sparargli dentro 1,35 per farlo anche solo bootare a 3.7, ma a 3.6 mi richiede solo 1.20
L'altro a a 1,3 boota a 3.7 ma in stress test muore, solo che non posso salire visto che mi arriva a 95 gradi... (ho il masterliquid in RMA).

Mi sa che sono stato un po' sfortunato.
Appena arriva il masterliquid vediamo.

Altrimenti è stato proprio un sidegrade dal 4790k che avevo prima (che mi teneva i 4.7)
Di sicuro i 4.7 non li vedi manco col binocolo. A 4GHZ per me ci arrivi. :)
Poi sidegrade mica tanto, a 3.6 comunque lo outperforma il 4770k consumando pure meno presumo.

Free Gordon
07-06-2017, 15:05
Ho due ryzen 1700 per le mani.
Uno è tremendo devo sparargli dentro 1,35 per farlo anche solo bootare a 3.7, ma a 3.6 mi richiede solo 1.20
L'altro a a 1,3 boota a 3.7 ma in stress test muore, solo che non posso salire visto che mi arriva a 95 gradi... (ho il masterliquid in RMA).
Mi sa che sono stato un po' sfortunato.
Appena arriva il masterliquid vediamo.
Altrimenti è stato proprio un sidegrade dal 4790k che avevo prima (che mi teneva i 4.7)

Ma fossi anche stato fortunato, avresti preso i 3900mhz stabile...non di più eh.. ;)

Non ha alcun senso cambiare un 4790K con un 1700.. A meno che uno non lo usi molto in MT!

Free Gordon
07-06-2017, 15:06
"eh la madonna" cit. :sofico:
va bene che la uarch è nuova e può starci tutto, ma sarebbe un salto notevole se poi di mezzo ci fosse pure l'aumento di frequenza.


*Devono.
Almeno il 15% con Zen+ e devono anche salire in frequenza..

Ubro92
07-06-2017, 15:11
Con il 2500K @ 4.8G non sarai di certo CPU limited :D

Per il Ryzen dovrai trovare un'altra giustificazione ;-)

Insomma dipende dallo scenario, purtroppo sono a 2560x1080@75hz e penso proprio che limiterà sopratutto sui minimi, già a 1440p sarebbe più tollerabile gestire il tutto, è già ho messo in conto di andare di DSR in gran parte dei titoli cosi da sradicare un pò la cpu dal lavoro:

https://www.youtube.com/watch?v=frNjT5R5XI4

Se fai una ricerca comunque di test simili ce ne sono parecchi e tutti confermano il collo di bottiglia, ovviamente nulla che renda inutilizzabile la 980ti ma un upgrade ci sta anche se non con estrema urgenza...

Free Gordon
07-06-2017, 15:22
Raga ma è vero che da 4ghz in su (si fa per dire in su :asd:) in oc si perdono tutti i risparmi energetici quando la cpu è in idle? :stordita:

Anyway lo shop dove ho preso il procio è passato da ordine in gestione a in preparazione a una settimana esatta dall'ordine :sofico:
Però dai a un prezzaccio almeno a quel momento, ora è aumentato di UN euro :O


Hai preso un 1700X?

Lascialo a default.. :) è la cosa più sensata sui 1700X e 1800X. Al massimo porta le ram a 3.2 con buoni timings.

Neverlost
07-06-2017, 15:44
io col 1700X sto a 3.8ghz 1,35 circa e mi accontento.

Mparlav
07-06-2017, 15:51
per ora le mie dual rank in signa sono bloccate a 2933mhz ma considerati i 2400 di partenza ho avuto cmq un bel boost in generale..e non escludo futuri affinanamenti ulteriori del bios.

Il maggior incremento lo si ottiene da 2400 a 2666.
Meglio i 2933, ma i 3200 non sono importanti.

E' il motivo per cui il bios agesa beta 1.0.0.6 per ora lo lascio perdere per la mia Gaming 3.

Più in là, su quello definitivo, solo per sfizio, voglio provare tra i 3400 ed i 3600 c14/cl16 (invece dei miei attuali 3200 c14).

ccmarco2004
07-06-2017, 16:05
Se provi a fare un encodig con handbrake va il doppio consumando meno, sentirlo chiamare sidegrade mi fa solo venire voglia di bestemmiare :asd:

Sicuro ? :sofico:

digieffe
07-06-2017, 16:14
In questo forum siamo divisi esattamente al 50% tra:
1) detrattori ed heaters
2) cattiva gente, anche un po' perfida con battuta pronta e tanta ironia.

Bisogna solo scegliere a quale delle due fazioni appartenere :asd:

con questo post che ti scrivo, sicuramente appartengo alla seconda categoria, anche perché non ho mai "riscaldato" nessuno :D

dai, non te la prendere che io l'analisi dimensionale l'ho imparata in università (Fisica)

The_SaN
07-06-2017, 16:17
*Devono.
Almeno il 15% con Zen+ e devono anche salire in frequenza..

C'è qualcuno disposto a prendere le slide su Zen e Zen+ e contare i pixel per calcolare l'incremento prestazionale? :asd:

SpongeJohn
07-06-2017, 16:20
Sicuro ? :sofico:

Il doppio no, ma non scherziamo...

https://forums.anandtech.com/threads/benchmark-your-computer-with-handbrake-1-01-and-x265.2497224/

ccmarco2004
07-06-2017, 16:22
Insomma dipende dallo scenario, purtroppo sono a 2560x1080@75hz e penso proprio che limiterà sopratutto sui minimi, già a 1440p sarebbe più tollerabile gestire il tutto, è già ho messo in conto di andare di DSR in gran parte dei titoli cosi da sradicare un pò la cpu dal lavoro:

https://www.youtube.com/watch?v=frNjT5R5XI4

Se fai una ricerca comunque di test simili ce ne sono parecchi e tutti confermano il collo di bottiglia, ovviamente nulla che renda inutilizzabile la 980ti ma un upgrade ci sta anche se non con estrema urgenza...

LOL,

mi sono appena accorto che abbiamo anche lo stesso identico monitor ...

Sì, c'è un bottle neck di banda verso la scheda video, ma pensavo fosse limitato ad alti FPS e/o cpu non occate (a che frequenza lavora il sistema benchato nel video ? ).

Hai trovato articoli di confronto con i Ryzen di fascia bassa ?

Ale55andr0
07-06-2017, 16:32
io col 1700X sto a 3.8ghz 1,35 circa e mi accontento.

Ma son tantissimi :eek: io ero rimasto tipo che bastavano 1.25 per i 3.8 e 1.3 max per i 3.9 in media :stordita:

SpongeJohn
07-06-2017, 16:49
LOL,

mi sono appena accorto che abbiamo anche lo stesso identico monitor ...

Sì, c'è un bottle neck di banda verso la scheda video, ma pensavo fosse limitato ad alti FPS e/o cpu non occate (a che frequenza lavora il sistema benchato nel video ? ).

Hai trovato articoli di confronto con i Ryzen di fascia bassa ?

Frequenze base a sinistra, 4.6 e dd3 2133 al centro e a destra una cpu che viene battuta in qualsiasi ambito da un ryzen 1500x da 190 pippi.

Il 2500k é una cpu ottima che ha retto per molto tempo, ma ormai é finita.
Non é un collo di bottiglia legato alla banda tra cpu e gpu. É la cpu che non ce la fa a processare abbastanza velocemente i dati nemmeno per alimentare una gtx 970 che oggi é fascia bassa per il gaming a 1080p.

Free Gordon
07-06-2017, 16:54
C'è qualcuno disposto a prendere le slide su Zen e Zen+ e contare i pixel per calcolare l'incremento prestazionale? :asd:


Arriverà...arriverà... :asd:

sieg87
07-06-2017, 16:57
Ok ragazzi, vi seguo praticamente da poco prima dell'uscita di bulldozer, e ora sarò parte del club.
Ordinato 1700 non x, crosshair hero, F4-3200C14D-16GVK etc.
Ora volevo chiedervi una cosuccia, ma l'xfr si può disattivare al 100% o no ?
Premetto che farò oc e che xfr (per me) è una fesseria.

ccmarco2004
07-06-2017, 16:59
No il doppio era un'esagerazione, va circa il 60% in più di un 4770k stock vs stock.
Il 60% in più è tantissimo comunque.

IL 4770K a stock non lo tiene nessuno che abbia fatto un acquisto sensato e ad aria lo si può tenere tranquillamente attorno ai 4.4-4.5GHz (ovviamente non con il dissi a Stock).

Io comunque sul web vedo numeri differenti, potete citare qualche review con grafici ?

SpongeJohn
07-06-2017, 16:59
Arriverà...arriverà... :asd:

Se arriva un aumento di frequenze su ryzen+ temo che molte delle schede madri attuali saranno tagliate fuori, come é accaduto per la generazione precedente a causa dell'aumento di tdp, consumi e varie.

Detto questo,amd poyrebbe farlo comunque e rimanere sempre piú "dignitosa" di Intel in questo ambito.

Mister D
07-06-2017, 17:00
con questo post che ti scrivo, sicuramente appartengo alla seconda categoria, anche perché non ho mai "riscaldato" nessuno :D

dai, non te la prendere che io l'analisi dimensionale l'ho imparata in università (Fisica)

Ahahah Hai proprio ragione, mi è scappata un " e" in più. Che poi se uno pensa la flame che è fiamma ci sta l'heater :rotfl: :asd:

Sì sì infatti ho scritto che stamattina ero nervosetto. So che non tutti la vedono alle superiori: io avendo fatto l'aeronautico sì in aerotecnica magari ad uno scientifico anche in fisica ma non so se tutti i professori sono così meticolosi. Per me è un aspetto da non sottovalutare perché prova del nove e fonte di memorie per una formula. Se non ti torna l'analisi dimensionale semplicemente stai sbagliando qualcosa :asd:

Mparlav
07-06-2017, 17:11
IL 4770K a stock non lo tiene nessuno che abbia fatto un acquisto sensato e ad aria lo si può tenere tranquillamente attorno ai 4.4-4.5GHz (ovviamente non con il dissi a Stock).

Io comunque sul web vedo numeri differenti, potete citare qualche review con grafici ?

https://forums.anandtech.com/threads/benchmark-your-computer-with-handbrake-1-01-and-x265.2497224/

krumme 128.12 s Ryzen 7 1700 3.8GHz

XabanakFanatik 193.74 s i7-4770k 4.3GHz

sono i tempi di encoding del file riportato in quel thread.

SpongeJohn
07-06-2017, 17:12
Ok ragazzi, vi seguo praticamente da poco prima dell'uscita di bulldozer, e ora sarò parte del club.
Ordinato 1700 non x, crosshair hero, F4-3200C14D-16GVK etc.
Ora volevo chiedervi una cosuccia, ma l'xfr si può disattivare al 100% o no ?
Premetto che farò oc e che xfr (per me) è una fesseria.

L'xfr si disattiva appena tocchi i moltiplicatori/fai overclock. Detto questo, l'xfr sui processori X non é affatto una fesseria, mentre su quelli lisci (destinati fondamentalmente all'overclock grazie al prezzo/prestazioni) si.

Mparlav
07-06-2017, 17:16
Ok ragazzi, vi seguo praticamente da poco prima dell'uscita di bulldozer, e ora sarò parte del club.
Ordinato 1700 non x, crosshair hero, F4-3200C14D-16GVK etc.
Ora volevo chiedervi una cosuccia, ma l'xfr si può disattivare al 100% o no ?
Premetto che farò oc e che xfr (per me) è una fesseria.

Per chi fa' overclock l'XFR non serve.

Altrimenti Turbo + XFR funzionano alla stregua del Turbo 2.0/3.0 adottati da Intel.

luca_pw
07-06-2017, 17:16
Ma son tantissimi :eek: io ero rimasto tipo che bastavano 1.25 per i 3.8 e 1.3 max per i 3.9 in media :stordita:

:asd:
se ci fai i giochini.... alla media forse bastano :asd:
uno dei miei in gaming starebbe anche a 38x con 1.165v :asd: però poi per essere veramente rs arrivo a 1.22v max (su mobo da 80€)

addirittura la media ho l'impressione che stia peggiorando, come se le prime infornate, soprattutto dei 1700, fossero migliori ;)

sieg87
07-06-2017, 17:20
Ok grazie dell'info :)

Ale55andr0
07-06-2017, 17:28
:asd:
se ci fai i giochini.... alla media forse bastano :asd:
uno dei miei in gaming starebbe anche a 38x con 1.165v :asd: però poi per essere veramente rs arrivo a 1.22v max (su mobo da 80€)

addirittura la media ho l'impressione che stia peggiorando, come se le prime infornate, soprattutto dei 1700, fossero migliori ;)


Beh 1.22 per 38x rs mi pare confermare la media che citavo :stordita: ma 1.35 per 39x è aggiaggianDe

Cioè di fatto lato silicio il 1700x che ho ordinato di fab dovrebbe arrivare ai 3.9 in turbo su un core

Mparlav
07-06-2017, 17:55
Beh 1.22 per 38x rs mi pare confermare la media che citavo :stordita: ma 1.35 per 39x è aggiaggianDe

Cioè di fatto lato silicio il 1700x che ho ordinato di fab dovrebbe arrivare ai 3.9 in turbo su un core

1 core non sono 8 ;)

1.35V per 3.9GHz è più o meno nella media.
Ci sono cpu che richiedono pure 1.4V.
Altre che fanno i 4.0GHz con 1.35-1.375V (parlo di stabilità, non di benchmark e basta)

Non voglio dire, ma salire da 3.4GHz a 3.9GHz è il 14.7%, una percentuale di overcloccabilità di tutto rispetto.

E' un po' come portare un i7-7700K da 4.2 GHz a 4.8 GHz per il daily senza delid.

C'è un solo modo per avere prestazioni superiori al 1700x a 3.9GHz: prendi un i7-6900K e lo porti da 3.2GHz a 4.3GHz.
Basta spendere 950 euro oggi.
Oppure 600-650 euro per un i7-7820X a fine mese.

Come vedi è semplicissimo :D

evil weasel
07-06-2017, 18:10
Beh 1.22 per 38x rs mi pare confermare la media che citavo :stordita: ma 1.35 per 39x è aggiaggianDe

Cioè di fatto lato silicio il 1700x che ho ordinato di fab dovrebbe arrivare ai 3.9 in turbo su un core

Quando si attiva il XFR e un singolo core va a 3.9 GHz il VCORE viene alzato a circa 1.45 volt.
Almeno questo è quello che ho notato con la giga k7 e un 1700x.

Qualcuno prima parlava di temperatura dei VRM; a me sembra che tutte le schede, anche quelle di fascia alta, soffrano parecchio se si carica pesantemente la CPU in overclock (prime95 e similari).
Il consumo è effettivamente elevato, a 3.8 GHz durante prime95 con VCORE ~1.25 volt (e VSOC 0.9 volt) io passo i 165 watt, i PWM, che hanno puntata sopra una ventolina a bassi RPM, vanno sui 60+° C con 26/ 27° C di tamb.
Senza ventolina secondo me si fa tranquillamente 70/75° C.

ccmarco2004
07-06-2017, 18:11
Quanto può andare un 4770k occato? come un 6700k a stock?
Un 1700 occato va come un 1800x a stock almeno, cioè sempre un 40% in più.


Siamo partiti dal 100%, passati dal 60% ed arrivati al 40%, che se permetti è ben differente :D

Ora ci siamo.

zerotre
07-06-2017, 18:19
IL 4770K a stock non lo tiene nessuno....

Sono il primo in classifica in oc stabile su hwupgrade con 4770k... giusto per capirci

c'e' gente che con linx tutto a default crashava, e gia' a 4.3 con custom loops aveva problemi, a meno di deliddare... cambiate metro di paragone

Wolf91
07-06-2017, 18:21
Domanda per i possessori della versione x,anche a voi in idle la tensione oscilla continuamente,tipo lo lascio sul desktop,e va a 0,84v,poi va a 1,40,poi va 1,35 poi a 1,45,poi ritorna a 0,84v :stordita:

Tutte le volte che alza la tensione a 1,45v di botta la temp si alza di +10gradi poi gradualmente ritorna alla temp in idle

In oc almeno ho impostato 3,875Ghz a 1,30v ,e la tensione scende a 0,900v ma al max ovviamente arrivava a 1,30v

è colpa dell'Xfr??

è normale,oppure è un errore di visualizzazione di Hwinfo??

evil weasel
07-06-2017, 18:36
Domanda per i possessori della versione x,anche a voi in idle la tensione oscilla continuamente,tipo lo lascio sul desktop,e va a 0,84v,poi va a 1,40,poi va 1,35 poi a 1,45,poi ritorna a 0,84v :stordita:

Tutte le volte che alza la tensione a 1,45v di botta la temp si alza di +10gradi poi gradualmente ritorna alla temp in idle

In oc almeno ho impostato 3,875Ghz a 1,30v ,e la tensione scende a 0,900v ma al max ovviamente arrivava a 1,30v

è colpa dell'Xfr??

è normale,oppure è un errore di visualizzazione di Hwinfo??

È normale, anche io noto la stessa cosa.

ccmarco2004
07-06-2017, 18:47
https://forums.anandtech.com/threads/benchmark-your-computer-with-handbrake-1-01-and-x265.2497224/

krumme 128.12 s Ryzen 7 1700 3.8GHz

XabanakFanatik 193.74 s i7-4770k 4.3GHz

sono i tempi di encoding del file riportato in quel thread.

Scarico i files e provo con la mia archeologia informatica :D

Wolf91
07-06-2017, 18:47
È normale, anche io noto la stessa cosa.

Però se lo metto sotto Oc,non fa più quei balzi di tensione,se lo piazzo a 1,30v,rimane li apparte quando va in idle a 0,9v...solo che lo scherzetto della temp in idle lo fa sempre,bah

Immagino che sia l'Xfr che varia la tensione continuamente...

Ryddyck
07-06-2017, 18:49
Fatemi capire una cosa, se il 7700k che di base è 4.2 GHz va a 5 GHz (se va bene con delid) si overclocka di circa il 19% mentre invece il 1700 che di base è 3.0 GHz si overclocka a 3.9 GHz (fattibile senza delid né custom loop) con un overclock del 30% o a 3.8 GHz con un overclock del 26%... non va bene?

Ubro92
07-06-2017, 18:52
LOL,

mi sono appena accorto che abbiamo anche lo stesso identico monitor ...

Sì, c'è un bottle neck di banda verso la scheda video, ma pensavo fosse limitato ad alti FPS e/o cpu non occate (a che frequenza lavora il sistema benchato nel video ? ).

Hai trovato articoli di confronto con i Ryzen di fascia bassa ?


Da quanto ho visto in quel video, le schede 970/980ti/390x erano tutte stock, mentre per il 2500K sono state fatte diverse combinazioni di clock delle memorie e della cpu comunque quando arriverà la 980ti voglio fare un pò di prove personalmente, le ram in firma reggono tranquille anche 2133mhz cl11 ma voglio vedere se davvero fa la differenza in game, il problema di fondo dei sandy sono le latenze che anche su schede di fascia media vanno a incidere sia sui minimi effettivi, che sui micro picchi che compromettono la fluidità generale...

Su ryzen fascia bassa non lo so, i test in rete sono tutti discontinui, persino a parità di settings...

SpongeJohn
07-06-2017, 18:52
Siamo partiti dal 100%, passati dal 60% ed arrivati al 40%, che se permetti è ben differente :D

Ora ci siamo.

Scusa la domanda che sembrerà ( e lo é) provocatoria, ma sei serio?
Cosa del fatto che in potenza computazionale un 4770 anche overclockato sta ben (molto ben dietro) anche solo un 1700 da 300 euro non ti é chiara? Bench e link non ti bastano?

Mamma mia, alle volte vi ci mettete col lanternino a cercare di giustificare le smanie da brand loyalist.

Ti son stati postati link, bench, che vuoi di piú? Santa mamma ceo di intel che vien li e ti dice: amd c'ha fregati?

E su, mi pare come la "bolla" della settimana scorsa riguardante linux ed i segfault ( É UN PROBLEMA HARDWARE LE CPU AMD SONO PER BAMBINI WINNARI CHE NON FANNI ALTRO CHE GIOCARE TUTTO IL GIORNO) che si é risolta in pochi gioni come un problema software o di aggiornamenti... Come ben avevo predetto prima di tutti i pianti su come amd avesse rilasciato cpu buone solo per i bench su win.

Dinofly
07-06-2017, 18:57
Il mio era un 4790k ... A 4.7
Andava come un 7700k stock
Ho fatto una pazzia, lo ammetto, avevo voglia di provare sto ryzen.

Il buono é che alla fine vendendo la mia vecchia cpu RAM mobo mi é costato solo un centinaio di euro.

Gyammy85
07-06-2017, 18:58
Fatemi capire una cosa, se il 7700k che di base è 4.2 GHz va a 5 GHz (se va bene con delid) si overclocka di circa il 19% mentre invece il 1700 che di base è 3.0 GHz si overclocka a 3.9 GHz (fattibile senza delid né custom loop) con un overclock del 30% o a 3.8 GHz con un overclock del 26%... non va bene?

No...5 gigga is the way

SpongeJohn
07-06-2017, 18:58
Da quanto ho visto in quel video, le schede 970/980ti/390x erano tutte stock, mentre per il 2500K sono state fatte diverse combinazioni di clock delle memorie e della cpu comunque quando arriverà la 980ti voglio fare un pò di prove personalmente, le ram in firma reggono tranquille anche 2133mhz cl11 ma voglio vedere se davvero fa la differenza in game, il problema di fondo dei sandy sono le latenze che anche su schede di fascia media vanno a incidere sia sui minimi effettivi, che sui micro picchi che compromettono la fluidità generale...

Su ryzen fascia bassa non lo so, i test in rete sono tutti discontinui, persino a parità di settings...

I bench in rete sono chiarissimi, anche un 1500x batte in fps minimi e massimi qualsiasi broadwell pari prezzo, che é anni luce avanti ad un 2500k a 6000 ghz... E stiamo parlando di single thread.

paolo.oliva2
07-06-2017, 19:00
Però se lo metto sotto Oc,non fa più quei balzi di tensione,se lo piazzo a 1,30v,rimane li apparte quando va in idle a 0,9v...solo che lo scherzetto della temp in idle lo fa sempre,bah

Immagino che sia l'Xfr che varia la tensione continuamente...

Io con LLc a 3, non si schioda da 1,265V verso il basso e da 1,3V verso l'alto... ma anche io hoo visto delle botte di +5° pressochè di 1"... in PC in idlee... ma dovute (penso) all'S.O. (comunque il ciclo lavoro CPU sale.).

Roland74Fun
07-06-2017, 19:02
Mamma mia, alle volte vi ci mettete col lanternino a cercare di giustificare le smanie da brand loyalist.

Ti son stati postati link, bench, che vuoi di piú? Santa mamma ceo di intel che vien li e ti dice: amd c'ha fregati?


Figo 'sto epiteto Brand loyalist. Non lo avevo ancora sentito.
Siamo tutti un po brand... alla fine.

E comunque marco esprime i suoi dubbi senza preclusioni.
Se ne vuoi sentire di belle ci sono altri lidi dove si chiamano in causa persino le congiunzioni astrali. :D :D

Hadar
07-06-2017, 19:04
Ci sono test recenti di 1600 vs 1700 stessa frequenza (3.8/4.0) @3200mhz di ram in gaming?
Giusto per capire le differenze Tra i due

ccmarco2004
07-06-2017, 19:07
I bench in rete sono chiarissimi, anche un 1500x batte in fps minimi e massimi qualsiasi broadwell pari prezzo, che é anni luce avanti ad un 2500k a 6000 ghz... E stiamo parlando di single thread.

Sicuro di star bene ?

flaps
07-06-2017, 19:16
hadar prova a vedere se ti basta questo confronto https://www.youtube.com/watch?v=KjcB1zrekVo.

alfonsor
07-06-2017, 19:20
E su, mi pare come la "bolla" della settimana scorsa riguardante linux ed i segfault ( É UN PROBLEMA HARDWARE LE CPU AMD SONO PER BAMBINI WINNARI CHE NON FANNI ALTRO CHE GIOCARE TUTTO IL GIORNO) che si é risolta in pochi gioni come un problema software o di aggiornamenti... Come ben avevo predetto prima di tutti i pianti su come amd avesse rilasciato cpu buone solo per i bench su win.

?

la cosa non è affatto risolta; si è scoperto che impostando un parametro del kernel si riducono in maniera da rendere quasi usabile il sistema

la impostazione di quel parametro non è una "risoluzione" del problema ma soltanto un modo per non gettare a mare un sistema nuovo

per cui, non esiste alcun problema software, non esiste alcun aggiornamento che lo risolva, non esiste fix al momento

il problema è nella cache/gestione pipeline dei ryzen e tocca ad amd risolverlo

si spera solo che venga risolto non in uno step successivo o nei ryzen 2, ma che sia possibile risolverlo nella generazione attuale

Ubro92
07-06-2017, 19:22
I bench in rete sono chiarissimi, anche un 1500x batte in fps minimi e massimi qualsiasi broadwell pari prezzo, che é anni luce avanti ad un 2500k a 6000 ghz... E stiamo parlando di single thread.

Ma non lo metto in dubbio, io stesso ho avuto modo di provare la differenza tra un 6600K stock e il mio a 4.8ghz con GTX 970, è mentre gli fps massimi sono paralleli i minimi scendono anche sotto di 20fps...

Quindi che oggi un 2500K sia limitato non ci piove, non per la potenza in se ma proprio tecnologicamente per il modo in cui gestisce i core e per i problemi di latenza, l'ideale sarebbe se si vuole spendere veramente il minimo trovare un 3770K sui 120€ e aggiornare, ma anche un 3770K da quello che vedo in determinati scenari non è il massimo paragonato alle cpu moderne...

Comunque questo mi sembra un ottimo articolo che riassume il discorso:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/11.html

flaps
07-06-2017, 19:29
alfonsor se trovate un test su windows 10 pro per riprodurre il problema e quindi individuare se la cpu e' fallata, comunicalo che se capita a me io faccio subito scattare la garanzia.

ccmarco2004
07-06-2017, 19:33
Qualcuno prima parlava di temperatura dei VRM; a me sembra che tutte le schede, anche quelle di fascia alta, soffrano parecchio se si carica pesantemente la CPU in overclock (prime95 e similari).
Il consumo è effettivamente elevato, a 3.8 GHz durante prime95 con VCORE ~1.25 volt (e VSOC 0.9 volt) io passo i 165 watt, i PWM, che hanno puntata sopra una ventolina a bassi RPM, vanno sui 60+° C con 26/ 27° C di tamb.
Senza ventolina secondo me si fa tranquillamente 70/75° C.

Da questo punto di vista la Taichi sembra una roccia :

http://www.tweaktown.com/reviews/8099/asrock-x370-taichi-amd-motherboard-review/index10.html

seguita dalla CH6 :

http://www.tweaktown.com/reviews/8097/asus-rog-crosshair-vi-hero-amd-x370-motherboard-review/index10.html

Hadar
07-06-2017, 19:35
hadar prova a vedere se ti basta questo confronto https://www.youtube.com/watch?v=KjcB1zrekVo.
Non mi ispira molta fiducia sinceramente :asd:

SpongeJohn
07-06-2017, 19:36
?

la cosa non è affatto risolta; si è scoperto che impostando un parametro del kernel si riducono in maniera da rendere quasi usabile il sistema

la impostazione di quel parametro non è una "risoluzione" del problema ma soltanto un modo per non gettare a mare un sistema nuovo

per cui, non esiste alcun problema software, non esiste alcun aggiornamento che lo risolva, non esiste fix al momento

il problema è nella cache/gestione pipeline dei ryzen e tocca ad amd risolverlo

si spera solo che venga risolto non in uno step successivo o nei ryzen 2, ma che sia possibile risolverlo nella generazione attuale

Ti do una notizia: qualsiasi cpu ha errori hardware irrisolvibili, la bontà dei compilatori sta nel saperli aggirare.

La soluzione é già stata trovata, ed anche se é una pezza verrà applicata ai prossimi kernel (che tra le altre cose verranno compilati con versioni non buggate)

Era un problema software ed hai smerd... Su amd abbastanza

evil weasel
07-06-2017, 19:47
Da questo punto di vista la Taichi sembra una roccia :

http://www.tweaktown.com/reviews/8099/asrock-x370-taichi-amd-motherboard-review/index10.html

seguita dalla CH6 :

http://www.tweaktown.com/reviews/8097/asus-rog-crosshair-vi-hero-amd-x370-motherboard-review/index10.html

Sarebbe interessante vedere i confronti con CPU in overclock, tweaktown ha fatto i test delle temperature a default mi è sembrato da una rapida lettura.

Ti do una notizia: qualsiasi cpu ha errori hardware irrisolvibili, la bontà dei compilatori sta nel saperli aggirare.

La soluzione é già stata trovata, ed anche se é una pezza verrà applicata ai prossimi kernel (che tra le altre cose verranno compilati con versioni non buggate)

Era un problema software ed hai smerd... Su amd abbastanza

Disattivare ASLR sarebbe una soluzione? :D
Parte di queste problematiche software è dovuta alla incapacità di AMD di relazionarsi con gli sviluppatori.
Stiamo ancora aspettando il paper che spiega come leggere le temperature della CPU tra l'altro...

SpongeJohn
07-06-2017, 19:49
Sicuro di star bene ?

Sicuro di aver letto i link postati e riportati da altri?

O la comprensione del testo é una materia troppo difficile?

Mister D
07-06-2017, 19:49
Ti do una notizia: qualsiasi cpu ha errori hardware irrisolvibili, la bontà dei compilatori sta nel saperli aggirare.

La soluzione é già stata trovata, ed anche se é una pezza verrà applicata ai prossimi kernel (che tra le altre cose verranno compilati con versioni non buggate)

Era un problema software ed hai smerd... Su amd abbastanza

Aggiungo solo una cosa: se si estende la ricerca ad analogo problema con la parolina "intel" viene fuori uguale ma chissà perché sui forum qua mai nulla (e dire che seguo anche quelli intel). Sarà mica che con amd si cerca il pelo nell'uovo mentre che con intel non si vede la trave nell'occhio? Due pesi e due misure, normale amministrazione e vi lascio che vado a vedermi la nazionale con





#amdfallisceoggiancoradomani
#iltitolovasemprepiùsuanchesedovevascenderesecondoillustriespertifinanziaridiquestotread

PS: ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale :asd:

ccmarco2004
07-06-2017, 19:51
Sarebbe interessante vedere i confronti con CPU in overclock, tweaktown ha fatto i test delle temperature a default mi è sembrato da una rapida lettura.


Confermo le frequenze a stock, se i test sono affidabili la Taichi è una bomba.

Io ho letto tutte le recensioni di TweakTown su MB AM4, le peggiori in assoluto per temperatura sezione VRM sono le MSI.

alfonsor
07-06-2017, 19:52
Ti do una notizia: qualsiasi cpu ha errori hardware irrisolvibili, la bontà dei compilatori sta nel saperli aggirare.

La soluzione é già stata trovata, ed anche se é una pezza verrà applicata ai prossimi kernel (che tra le altre cose verranno compilati con versioni non buggate)

Era un problema software ed hai smerd... Su amd abbastanza

non hai davvero idea di cosa parli

ellorismo, fanboysmo e via dicendo davvero facevano per me a 18 anni e li ho ampiamente doppiati

Mister D
07-06-2017, 19:54
Sarebbe interessante vedere i confronti con CPU in overclock, tweaktown ha fatto i test delle temperature a default mi è sembrato da una rapida lettura.



Disattivare ASLR sarebbe una soluzione? :D
Parte di queste problematiche software è dovuta alla incapacità di AMD di relazionarsi con gli sviluppatori.
Stiamo ancora aspettando il paper che spiega come leggere le temperature della CPU tra l'altro...

Mi pareva fosse uscito un guide bios devlpment ma me lo devo essere sognato;)

EDIT: il bios and kernel devlopmente guide ancora manca ma c'è questo a chi può interessare:
http://support.amd.com/TechDocs/54945_PPR_Family_17h_Models_00h-0Fh.pdf
A pag 73 fa riferimento ad un sensore di temperatura. Prova a darci un'occhiata ma non penso che ti sia utile, mi sa che stai aspettando la guida per bios e kernel

EDIT:
qua è stato segnalato e mi pare di capire che dice che qualcosa è scritto nel documento di cui sopra:
https://community.amd.com/thread/213584

SpongeJohn
07-06-2017, 19:54
Sarebbe interessante vedere i confronti con CPU in overclock, tweaktown ha fatto i test delle temperature a default mi è sembrato da una rapida lettura.



Disattivare ASLR sarebbe una soluzione? :D
Parte di queste problematiche software è dovuta alla incapacità di AMD di relazionarsi con gli sviluppatori.
Stiamo ancora aspettando il paper che spiega come leggere le temperature della CPU tra l'altro...

Vatti a rileggere il thread sul forum su gentoo.
Lo stesso utente che qui sceive cone alfonsoor li riporta che non usando la criptazione software, qualsiasi compilazione va a buon fine, o di come con un aggiornamento bios abbia risolto la cosa. Segno inequivocabile che il problema é come si compila.

Non certo la cpu.

Intanto si son scritte delle emerite ca...te su cone amd abbia rilasciato cpu per winnari che giocano a prato fiorito...

alfonsor
07-06-2017, 19:56
la criptazione software?

SpongeJohn
07-06-2017, 19:57
non hai davvero idea di cosa parli

ellorismo, fanboysmo e via dicendo davvero facevano per me a 18 anni e li ho ampiamente doppiati

Eh certo, quando si sparano cavolate come le tue, la prima difesa é aggredire chi ti dice che stai diffonfendo scemenze.

"Lei non sa chi sono io"

evil weasel
07-06-2017, 19:58
la criptazione software?

Suppongo intenda ASLR, a parole tutte sue. :D

alfonsor
07-06-2017, 20:04
Mister D

"eallorismo", dall'inglese "whataboutism" è quando si parla di renzi che non riesce a consegnare 20 casette ai terremotati se non dopo un anno intero e l'interlocutore risponde delle nipoti egiziane di berlusconi

che tutte le cpu di questo mondo abbiano errata lo sanno anche i pesci rossi nell'acquario

in un thread su ryzen si parla dei problemi di ryzen

SpongeJohn
07-06-2017, 20:04
la criptazione software?

"MessaggioInviato: Dom Giu 04, 2017 8:34 am Oggetto: Rispondi citando
on phoronix forum, someone suggested to try
echo 0 >/proc/sys/kernel/randomize_va_space

and it seems to do the trick for me"

L'hai scritto te, se non sai cosa é l'asrl son problemi tuoi.
É come si compila il problema, non la cpu. É perfettamente normale che una nuova architettura abbia bisogno di ottimizzazioni...

Da qui a scrivere che amd rilascia cpu buggate ne passa.

evil weasel
07-06-2017, 20:08
"MessaggioInviato: Dom Giu 04, 2017 8:34 am Oggetto: Rispondi citando
on phoronix forum, someone suggested to try
echo 0 >/proc/sys/kernel/randomize_va_space

and it seems to do the trick for me"

L'hai scritto te, se non sai cosa é l'asrl son problemi tuoi.
É come si compila il problema, non la cpu. É perfettamente normale che una nuova architettura abbia bisogno di ottimizzazioni...

Da qui a scrivere che amd rilascia cpu buggate ne passa.

Come spieghi che alcune CPU soffrono del problema mentre altre no?

alfonsor
07-06-2017, 20:13
sponge,

ripeto che non hai idea di cosa parli; riferivo di un palliativo che rende il sistema usabile; un palliativo che non ha niente a che fare con criptazione di file, ma che serve a non vendersi il sistema e che serve come base di partenza ad amd per indagare sul bug

è proprio il fatto che modificando quel parametro il sistema diventa usabile in una qualche maniera a mostrare che esiste un bel bug

infatti poco dopo lo ho scritto in email al tecnico amd che mi aveva risposto al ticket

perché, ingenuamente, credo davvero che amd sia stata sorpresa da questo bug

nelle varie fasi di test della cpu, semplicemente non gli è uscito fuori il bug; è noto che ha provato la cpu con redheat e centos, proprio quelle due distro che hanno quel parametro disattivato per ogni applicazione che non sia un servizio internet

ed ora si ritrovano una bella patata bollente

quello è un palliativo, per parlare semplice e farti capire, è come se su windows dovessi giocare ai tuoi videogames con l'audio disattivato, altrimenti il gioco crascia

non hai "risolto", non è un problema "software", è un palliativo per non buttare il computer

ora, davvero, finiscila di offendermi e di rivolgermi frasi del tipo "smerdato" perché non sono abituato a questo uso selvaggio del mezzo telematico

SpongeJohn
07-06-2017, 20:13
Suppongo intenda ASLR, a parole tutte sue. :D

Aslr é un sistema di criptazione dei processi, vuoi chiamarlo con un nome piú englisshiooo frendli?

Essere fan di linux ed usare acronimi non risolve nulla.

Ammettere che si possano fare errori lato software anche lato linux, non conoscendo una nuova architettura é molto piú onesto che sentenziare dall'alto della spocchia tipica del linuxaro che conosce due o tre comandi shell: cpu bug! Linux é perfetto.

Linux é perfetto perché puoi correggere, aggiungere, personalizzare come ti pare.

Ma se si viene a sentenziare che una casa produttrice ha rilasciato un prodotto sostanzialmente "rotto" perché il vostro vecchio software non studiato attorno ad esso non funziona...

Nn siete meglio di chi spaccia ancora seven come il miglior sistema operativo mai visto.

Fortunatamente i dev su linux hanno ben altra mentalità

alfonsor
07-06-2017, 20:15
Come spieghi che alcune CPU soffrono del problema mentre altre no?

evil non ne ho la minima idea; d'altronde non ho manco i mezzi per fare analisi del genere

non so se hai letto la spiegazione di Matt Dillon sul suo bug ryzen, che potrebbe essere lo stesso oppure no; richiede davvero dei mezzi di analisi e di conoscenza delle cpu che non ho; ci vuole gente che gioca con la juve, non gente che va a calcetto con gli amici dopocena :P

SpongeJohn
07-06-2017, 20:19
sponge,

ripeto che non hai idea di cosa parli; riferivo di un palliativo che rende il sistema usabile; un palliativo che non ha niente a che fare con criptazione di file, ma che serve a non vendersi il sistema e che serve come base di partenza ad amd per indagare sul bug

è proprio il fatto che modificando quel parametro il sistema diventa usabile in una qualche maniera a mostrare che esiste un bel bug

infatti poco dopo lo ho scritto in email al tecnico amd che mi aveva risposto al ticket

perché, ingenuamente, credo davvero che amd sia stata sorpresa da questo bug

nelle varie fasi di test della cpu, semplicemente non gli è uscito fuori il bug; è noto che ha provato la cpu con redheat e centos, proprio quelle due distro che hanno quel parametro disattivato per ogni applicazione che non sia un servizio internet

ed ora si ritrovano una bella patata bollente

quello è un palliativo, per parlare semplice e farti capire, è come se su windows dovessi giocare ai tuoi videogames con l'audio disattivato, altrimenti il gioco crascia

non hai "risolto", non è un problema "software", è un palliativo per non buttare il computer

ora, davvero, finiscila di offendermi e di rivolgermi frasi del tipo "smerdato" perché non sono abituato a questo uso selvaggio del mezzo telematico

Prima di tutto ti pregherei di smetterla di usare l'espressione "non sai di cosa parli".

Non si tratta di un palliativo.
Tra gcc e rizen c'é un problema su come viene usata la cache.

Punto.

Tale problema viene allievato overclockando o rimuovendo compiti aggiuntivi come la criptazione perché ad ogni ciclo non risolvibile, ne fa seguito un'altro che potenzialmente va bene prima che il thread vada in overflow.

Punto.
Si puó risolvere, perché é un approccio da risolvere lato software. Da qui a scrivere certe cose su amd buona solo per prato fiorito ce ne passa tutta l'arroganza tipica di chi ha adottato linux ma si ferma ai comandi shell copia incollati dai forum.

Mister D
07-06-2017, 20:21
Mister D

"eallorismo", dall'inglese "whataboutism" è quando si parla di renzi che non riesce a consegnare 20 casette ai terremotati se non dopo un anno intero e l'interlocutore risponde delle nipoti egiziane di berlusconi

che tutte le cpu di questo mondo abbiano errata lo sanno anche i pesci rossi nell'acquario

in un thread su ryzen si parla dei problemi di ryzen

Io ho scritto una cosa ben diversa, vai a rileggere.
Lo so che tutte le cpu del mondo hanno degli errata ma io ti ho scritto che quel problema compare anche su cpu intel cui nessuno si è mai lamentato per quel motivo o che sono noti bug hardware che danno quel tipo di errore, ergo a logica vuol dire che quel problema si verifica per qualche impostazione software/bios/kernel visto che capita anche su cpu intel.
Poi sempre a logica, se fosse stato un problema di bug hardware questo deve essere riproducibile da TUTTI (mi pare hai citato il caso famoso della divisione del pentium IV. In quel caso l'errore era replicabile sempre) altrimenti non è un bug hardware. Altresì potrebbe essere un componente fallato da mandare in RMA e infatti ti consiglia di farlo, visto che per altro quante schede madri hai provato? Ma siccome è venuto fuori che può non essere così allora è stato citato il binning della cpu dicendo che bastava alzare il LLC per far scomparire il problema. Se fosse così allora basterebbe replicare le stesse condizioni (stessa scheda madre) e il comportamento verrebbe fuori su quasi tutte le cpu perché solo poche sono migliori come qualità di silicio e amd, come intel, applicano un VID più alto per tutte le loro cpu di una stessa sku per non aver problemi. Se fosse stato il LLC a modificare tale comportamento nel tuo caso avresti dovuto notare differenze tra scheda e scheda madre perché ogni scheda madre ha una gestione della compensazione del carico dei VRM diversa oltre che VRM e mofset diversi.
Tutto questo porta, per me che non sono nessuno, a pensare che sai più probabile un problema software/bios/kernel che un bug hardware o un'errata selezione dei chip da parte del processo qualitativo di amd.

Crysis90
07-06-2017, 20:27
Ma son tantissimi :eek: io ero rimasto tipo che bastavano 1.25 per i 3.8 e 1.3 max per i 3.9 in media :stordita:

1.2435 V per 3.85 Ghz all-cores RS. ;)


http://wccftech.com/amd-radeon-rx-vega-die-shot-fake/

Vega sta diventando una barzelleta. :confused:

Ryddyck
07-06-2017, 20:31
Mhm mi viene in mente il memory encryption di amd, ma la patch c'è da diverso tempo http://lkml.iu.edu/hypermail/linux/kernel/1604.3/02551.html :stordita:

Mparlav
07-06-2017, 20:32
Scarico i files e provo con la mia archeologia informatica :D

Ponzi ponzi po po po :D

128.08 s

http://i64.tinypic.com/21ngxh3.jpg

voglio i i7-7700k a 5GHz ed i i7-6900K @ 4.3GHz altrimenti non mi diverto :D

P.S.: 127.16 s chiudendo qualcosa in background e passando a Prestazioni Elevate.
http://i65.tinypic.com/cjmdy.jpg

Non sono bravo a tirare i benchmark, stando ai risultati di un x1800@4.0GHz in quel thread Anandtech che fa 110s, io dovrei fare 115-120 s al massimo. :D

Arrow0309
07-06-2017, 20:38
I bench in rete sono chiarissimi, anche un 1500x batte in fps minimi e massimi qualsiasi broadwell pari prezzo, che é anni luce avanti ad un 2500k a 6000 ghz... E stiamo parlando di single thread.

Non ho capito bene di quale Broadwell parli pari prezzo :wtf:
No, perché anche un semplice quad core (Broadwell-C ovvero il 5775C) ad oggi ha ancora molto, ma molto da dire :D

http://www.overclock.net/t/1583537/intel-broadwell-c-ownership-club/1360#post_26131853

evil weasel
07-06-2017, 20:44
Aslr é un sistema di criptazione dei processi, vuoi chiamarlo con un nome piú englisshiooo frendli?

Essere fan di linux ed usare acronimi non risolve nulla.

Ammettere che si possano fare errori lato software anche lato linux, non conoscendo una nuova architettura é molto piú onesto che sentenziare dall'alto della spocchia tipica del linuxaro che conosce due o tre comandi shell: cpu bug! Linux é perfetto.

Linux é perfetto perché puoi correggere, aggiungere, personalizzare come ti pare.

Ma se si viene a sentenziare che una casa produttrice ha rilasciato un prodotto sostanzialmente "rotto" perché il vostro vecchio software non studiato attorno ad esso non funziona...

Nn siete meglio di chi spaccia ancora seven come il miglior sistema operativo mai visto.

Fortunatamente i dev su linux hanno ben altra mentalità

Io non ho mai sostenuto che Linux, GCC o quello che è siano perfetti perchè non lo sono.
Sostengo che se di due CPU uguali su due sistemi _uguali_ una crasha a default ed una no la prima è fallata.
Non è un bug della CPU altrimenti tutte ne soffrirebbero, ma certe CPU non avrebbero dovuto passare il controllo qualità.
Rispondi a questo:
Come spieghi che alcune CPU soffrono del problema mentre altre no?

Se fosse un problema di GCC, Linux o software in generale tutte le CPU avrebbero problemi, com'è che la mia va mentre quella di alfonsor no?
Fossi in lui sarei incazzato molto peggio di come è lui.

SpongeJohn
07-06-2017, 20:45
Non ho capito bene di quale Broadwell parli pari prezzo :wtf:
No, perché anche un semplice quad core (Broadwell-C ovvero il 5775C) ad oggi ha ancora molto, ma molto da dire :D

http://www.overclock.net/t/1583537/intel-broadwell-c-ownership-club/1360#post_26131853

6500. Quello del video di cui parlo é un 6400, cpu che hanno ancora qualcosa dire se si possiedono già. Altrimenti sono vecchiume.

I bench sono in rete, non li ho inventati io.

Gyammy85
07-06-2017, 20:46
1.2435 V per 3.85 Ghz all-cores RS. ;)


http://wccftech.com/amd-radeon-rx-vega-die-shot-fake/

Vega sta diventando una barzelleta. :confused:

Wccftech ha pensato che un'immagine a grandi linee del chip fosse in realtà la foto del chip vero dettagliata, amd li/ci ha presi in giro di nuovo

#amdFAIL
#greenpowevarrr
#ryzenforpeasant
#bluefastaslightindiscesa

Mi autobanno di nuovo, devo finirla di scrivere ste cose, prima o poi mi passerà. :( :( :banned: :banned:

evil weasel
07-06-2017, 20:48
evil non ne ho la minima idea; d'altronde non ho manco i mezzi per fare analisi del genere

non so se hai letto la spiegazione di Matt Dillon sul suo bug ryzen, che potrebbe essere lo stesso oppure no; richiede davvero dei mezzi di analisi e di conoscenza delle cpu che non ho; ci vuole gente che gioca con la juve, non gente che va a calcetto con gli amici dopocena :P

No, sono stati giornate abbastanza impegnate le ultime.
Adesso però faccio una ricerca perchè sono interessato.

SpongeJohn
07-06-2017, 20:48
Io non ho mai sostenuto che Linux, GCC o quello che è siano perfetti perchè non lo sono.
Sostengo che se di due CPU uguali su due sistemi _uguali_ una crasha a default ed una no la prima è fallata.
Non è un bug della CPU altrimenti tutte ne soffrirebbero, ma certe CPU non avrebbero dovuto passare il controllo qualità.
Rispondi a questo:


Se fosse un problema di GCC, Linux o software in generale tutte le CPU avrebbero problemi, com'è che la mia va mentre quella di alfonsor no?
Fossi in lui sarei incazzato molto peggio di come è lui.

Alcune cpu vanno perché o sono overclockate (e quindi offrono piú ips che garantiscono meno overflow) o sono su distribuzioni che partono da kernel non compilati da gcc non ottimizzati.

Basterebbe cercare su google o duckgogo ed avere un minimo di base.

Linux non é per tutti.

Arrow0309
07-06-2017, 20:52
6500. Quello del video di cui parlo é un 6400, cpu che hanno ancora qualcosa dire se si possiedono già. Altrimenti sono vecchiume.

I bench sono in rete, non li ho inventati io.

Ma quelli sono Skylake non Broadwell :D
Per un'attimo ho pensato stessi parlando dei Broadwell-E (come il mio) ma costano una cifra in più
A dire il vero penso che pure il vecchio 5775C costa più del 1500X (ma questa particolare cpu imho li vale i soldi se per gaming solo e sopratutto se si ha già una piattaforma Z97) ;)

evil weasel
07-06-2017, 20:54
Alcune cpu vanno perché o sono overclockate (e quindi offrono piú ips che garantiscono meno overflow) o sono su distribuzioni che partono da kernel non compilati da gcc non ottimizzati.

Basterebbe cercare su google o duckgogo ed avere un minimo di base.

Linux non é per tutti.

Io uso gentoo, come alfonsor.
Stesso kernel, stesse USE flag, stesso GCC.

SpongeJohn
07-06-2017, 21:00
Io uso gentoo, come alfonsor.
Stesso kernel, stesse USE flag, stesso GCC.

In vm? :)

evil weasel
07-06-2017, 21:03
In vm? :)

No, avevo anche postato vari screenshot più indietro nel thread.
Adesso tanto per curiosità sto provando Fedora 25 ed anche qui nessun problema.

SpongeJohn
07-06-2017, 21:07
No, avevo anche postato vari screenshot più indietro nel thread.
Adesso tanto per curiosità sto provando Fedora 25 ed anche qui nessun problema.

Ok, ed hai l'esatta configurazione soft degli utenti che lamentano il problema?

Proprio la stessa?

Perché anche se hai una singola libreria differente, qui stiamo parlando di niente.
:)

Il bello di linux...

evil weasel
07-06-2017, 21:26
ASLR è attivo, /proc/sys/kernel/randomize_va_space ha come valore 2, quindi full randomization.
GCC alfonsor ha provato sia la 6.3.0 che la 7.1.*, glibc e soci son quelli...
Le parti salienti sono quelle.

SpongeJohn
07-06-2017, 21:27
Se e' la stessa puo' fare un dump e provarla su un altro sistema che altrimenti darebbe il problema cosi' vede se il problema e' hardware

Non funziona proprio cosí (un dump non riconosce appieno la conf di partenza, e qui anche le latenze delle ram diverse possono fare la differenza),ma comunque sinora nessuno l'ha fatto.

Molto meglio appellare le persone come ignoranti ed accusare amd di spacciare cpu per winnari fannulloni come va di moda tra i wannabe.

É un problema software, che per colpa del solito atteggiamento di superiorità di chi usa linux (eh ma amd caccia fuori cpu che van bene solo su prime di win??? Ehhhh ma linux é molto piú pesante... Che dilettanti) Non verrà risolti molto presto perché la causa viene ricercata prima sull'hardware.

SpongeJohn
07-06-2017, 21:49
ASLR è attivo, /proc/sys/kernel/randomize_va_space ha come valore 2, quindi full randomization.
GCC alfonsor ha provato sia la 6.3.0 che la 7.1.*, glibc e soci son quelli...
Le parti salienti sono quelle.

Daglie...
Stesso kernel? Compilato con la stessa versione di gcc? Valori dellanpiattaforma a default?

Finché non mi dite che due, tre, ventordici configurazioni esattamente identiche lato hw, configurazione e software mostrano gli stessi problemi: state solo cavalcando l'onda del linux non sbaglia mai.

Al limite é il produttore di hw. In caso di dubbio, meglio intel.

Linux non é una scienza esatta, cosí come i compilatori ne i kernel/software compilati con compilatori non ottimizzati non sono la bibbia.

I compilatori nascono in conseguenza delle cpu, non il contrario.

evil weasel
07-06-2017, 21:55
Daglie...
Stesso kernel? Compilato con la stessa versione di gcc? Valori dellanpiattaforma a default?

Finché non mi dite che due, tre, ventordici configurazioni esattamente identiche lato hw, configurazione e software mostrano gli stessi problemi: state solo cavalcando l'onda del linux non sbaglia mai.

Al limite é il produttore di hw. In caso di dubbio, meglio intel.

Linux non é una scienza esatta, cosí come i compilatori ne i kernel/software compilati con compilatori non ottimizzati non sono la bibbia.

I compilatori nascono in conseguenza delle cpu, non il contrario.

Ancora? Sì, stesso fottuto kermel e stessa fottuta toolchain. Te lo ho già scritto svariate volte.
AMD invece non sbaglia mai.
Ti stai rendendo ridicolo.

SpongeJohn
07-06-2017, 22:12
Scusate ma sono di coccio, ma, se virtualizzo un so linux sotto win10 il problema non lo da, al contrario se faccio la medesima cosa sotto linux nativo il problema c'è, quindi il problema non è da ricercare in quello che cambia nei due differenti utilizzi del hardware?

P.S. faccio il meccanico non il programmatore ma cmq devo risolvere i problemi anche se di origine differente.

Devi entrare nell'ottica del linnaro medio, se é win a gestire i processi, cache e ram (vm) allora anche se compila bene, non lo fa bene.

Se invece il problema lo da una versione di linux compilata male, é colpa della cpu...
E non sono un fan microsoft.

SpongeJohn
07-06-2017, 22:15
Ancora? Sì, stesso fottuto kermel e stessa fottuta toolchain. Te lo ho già scritto svariate volte.
AMD invece non sbaglia mai.
Ti stai rendendo ridicolo.

Ok mi sto rendendo ridicolo, ne riparliamo al prossimo aggiornamento kernel/gcc.

É sicuramente un problema di cpu per windowsssssssssari.

Ma manco san torvalds ragiona cosí

Hadar
07-06-2017, 22:28
https://youtu.be/Qj5MtsSZJIk

Fresco fresco

aeN_13
07-06-2017, 22:46
Ma qualcuno con la Prime x370 è riuscito a farli i 3200 daily?

Con samsung b-die credo sia stabile per tutti, dall'ultimo bios (0612, non la beta 0803) anche nessun problema da cold boot.

Piedone1113
07-06-2017, 22:54
Ancora? Sì, stesso fottuto kermel e stessa fottuta toolchain. Te lo ho già scritto svariate volte.
AMD invece non sbaglia mai.
Ti stai rendendo ridicolo.

Scusami, ma hai provato ad abbassare di 2, 3 il molti della CPU lasciando tutto il resto a Def ( con il sistema che ti da errore)?
Se ti ridà errore non è il binning, altrimenti potrebbe essere l'xfr che da meno volt del necessario ( se stiamo ipotizzando un voltaggio troppo basso per la cpu).
Credo che bisognerebbe prima isolare il problema è poi la causa.

Roland74Fun
07-06-2017, 22:55
https://youtu.be/Qj5MtsSZJIk

Fresco fresco
Metto le mani avanti.
È un FAKE!! :D :D

TnS|Supremo
07-06-2017, 23:03
Cioè prima avevo un 1080p e c'erano i bench a 1440p ora ho un 1440p e fanno i test solo in 1080p... curioso

AkiraFudo
07-06-2017, 23:06
non so se è gia stato postato

https://www.youtube.com/watch?v=L3l9vZD7h_8

intel... owned

SpongeJohn
07-06-2017, 23:13
Scusami, ma hai provato ad abbassare di 2, 3 il molti della CPU lasciando tutto il resto a Def ( con il sistema che ti da errore)?
Se ti ridà errore non è il binning, altrimenti potrebbe essere l'xfr che da meno volt del necessario ( se stiamo ipotizzando un voltaggio troppo basso per la cpu).
Credo che bisognerebbe prima isolare il problema è poi la causa.

Ma no, é molto piú facile scrivere post in cui si da la colpa ad amd che rilascia cpu adatte solo a giocare su windows che si sa: non impegna i core al massimo.

Comunque anche con la procedura che hai scritto, se il problema é il compilatore che usa la cache a pene di segugio, potresti avere segfault.

Su questo ed altri forum (tra le altre cose, spesso era lo stesso utente) si é scritto che amd rilascia cpu per giochini e non adatti a compilare, e la cosa é passata sottotraccia.

Sistemi operativi 101. Ed ho fatto storia contemporanea all'universita.

evil weasel
07-06-2017, 23:52
Scusami, ma hai provato ad abbassare di 2, 3 il molti della CPU lasciando tutto il resto a Def ( con il sistema che ti da errore)?
Se ti ridà errore non è il binning, altrimenti potrebbe essere l'xfr che da meno volt del necessario ( se stiamo ipotizzando un voltaggio troppo basso per la cpu).
Credo che bisognerebbe prima isolare il problema è poi la causa.

La mia CPU è buona, ma a prescindere da tutto l'ho comprata e pagata per buona ai valori di default, non in underclock.

Ma no, é molto piú facile scrivere post in cui si da la colpa ad amd che rilascia cpu adatte solo a giocare su windows che si sa: non impegna i core al massimo.

Comunque anche con la procedura che hai scritto, se il problema é il compilatore che usa la cache a pene di segugio, potresti avere segfault.

Su questo ed altri forum (tra le altre cose, spesso era lo stesso utente) si é scritto che amd rilascia cpu per giochini e non adatti a compilare, e la cosa é passata sottotraccia.

Sistemi operativi 101. Ed ho fatto storia contemporanea all'universita.

Ancora acrivi?
C'è mezzo internet che ha i problemi da noi descritti e tu continui a dare la colpa all'utente finale.
Ridicolo.

SpongeJohn
07-06-2017, 23:58
La mia CPU è buona, ma a prescindere da tutto l'ho comprata e pagata per buona ai valori di default, non in underclock.



Ancora acrivi?
C'è mezzo internet che ha i problemi da noi descritti e tu continui a dare la colpa all'utente finale.
Ridicolo.

Con i report che fate é impensabile fare debugging. Solo perché scrivi stesso kernel non significa una beneamata...

Ficcatelo in testa é un problema software.

E di sicuro non é un problema tale da scrivere che vengono vendute cpu buone solo per giochini.

I report su internet li ho letti, fatti due risate: vengono in totale da 4 o 5 persone con diversi account o senza vergogna con lo stesso username.

Tutti gli altri, compreso il "nostro" la soluzione l'han trovata. Anche se non vuole capire come e perché.

evil weasel
08-06-2017, 00:14
Con i report che fate é impensabile fare debugging. Solo perché scrivi stesso kernel non significa una beneamata...

Ficcatelo in testa é un problema software.

E di sicuro non é un problema tale da scrivere che vengono vendute cpu buone solo per giochini.

I report su internet li ho letti, fatti due risate: vengono in totale da 4 o 5 persone con diversi account o senza vergogna con lo stesso username.

Tutti gli altri, compreso il "nostro" la soluzione l'han trovata. Anche se non vuole capire come e perché.

Non mettermi le parole in bocca.
Io non ho mai detto che sono CPU buone solo per windows e i giochini, anzi, io sono pienamente soddisfatto del 1700x che ho comprato.
Sostengo però che ci sia qualche serio problema con un numero imprecisato di CPU.
Non sono nemmeno un fanboy Intel, anzi ho ancora fx-55 e compagnia bella, qui di smettila anche di darmi del fanboy.
Disattivare aslr non è una soluzione, è come se ad un utente windows dicessi: il programma x crasha, disattiva l'antivirus per risolvere.
Bel suggerimento del cazzo.
Non so con che stronzi analfabeti sei abituato ad avere a che fare tu solitamente ma ti avviso che io non sono uno di questi.

evil weasel
08-06-2017, 00:25
Che distro linux hai installato? Hai provato ad eseguire la procedura che ho postato qualche giorno fa per testare se il sistema ha problemi?
Se volessi ed avessi le capacità ci sarebbe eccome modo di indagare il problema.
Così a giudicare dai tuoi post sembri il classico fanboy a cui tira il culo se qualcuno fa notare che la sua azienda preferita ha cagato fuori dal vaso.
Se non sai un cazzo non parlare o almeno non accusare la gente di essere rincoglionita o in malafede.

digieffe
08-06-2017, 00:53
@SpongeJohn

fuori dalle vostre diatribe mi spiegheresti in 2 righe l'utilizzo errato della cache ecc? oppure meglio ancora se mi indichi un link

grazie

SpongeJohn
08-06-2017, 01:34
@SpongeJohn

fuori dalle vostre diatribe mi spiegheresti in 2 righe l'utilizzo errato della cache ecc? oppure meglio ancora se mi indichi un link

grazie

Volentieri, sappi però che non c'è nessun articolo esplicativo a riguardo perché i "signorini" non si sono degnati di fare un bug report decente che sia uno, visto che anche a richiesta di debug log precisi si iniziava con: amd caccapupù. Non scherzo, basta scorrere solo qualche pagina indietro su questo thread per verificare ciò.

Ti linko vari thread sull'argomento, l'idea su cosa ci sia di preciso che non funziona te la puoi fare da solo leggendo. Sapendo che hai un certo livello di conoscenza (abbiamo discusso prima che zen uscisse e mi ricordo chi sei :p), credo una certa idea tu possa fartela.

topic su gentoo forum, da leggere PER INTERO...

https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-1061546-postdays-0-postorder-asc-start-0.html?sid=992d6d882e7392c040b864ba1fb73e94

https://www.reddit.com/r/programming/comments/6f08mb/compiling_with_ryzen_cpus_on_linux_causing_random/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6f0qkq/compiling_with_ryzen_cpus_on_linux_causing_random/

Articolo su phoronix e commenti a riguardo:
http://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Compiler-Issues

Ora scusami ma devo rispondere agli invasati.

SpongeJohn
08-06-2017, 01:59
Non mettermi le parole in bocca.
Io non ho mai detto che sono CPU buone solo per windows e i giochini, anzi, io sono pienamente soddisfatto del 1700x che ho comprato.
Sostengo però che ci sia qualche serio problema con un numero imprecisato di CPU.
Non sono nemmeno un fanboy Intel, anzi ho ancora fx-55 e compagnia bella, qui di smettila anche di darmi del fanboy.
Disattivare aslr non è una soluzione, è come se ad un utente windows dicessi: il programma x crasha, disattiva l'antivirus per risolvere.
Bel suggerimento del cazzo.
Non so con che stronzi analfabeti sei abituato ad avere a che fare tu solitamente ma ti avviso che io non sono uno di questi.

Prima di tutto: calmati.
Non ho dato del fanboy a nessuno(vatti a rileggere tutti i miei post, e sappi che mi han dato spesso del fanboy intel...) ne ho segnalato nessuno per i toni del cavolo che avete usato ("tu non sai di che stai parlando" etc). Ma scusa, il tuo topic successivo a questo, una segnalazione se l'è guadagnata tutta.

Non c'è nessun problema con un numero non precisato di cpu, perché non avete fatto un bug report affidabile che sia uno.
Siete su distro diverse, kernel diversi, kernel compilati con gcc diversi, frequenze diverse, versioni di compilatore diverse o addirittura su VM...
Questo non si chiama fare segnalazioni di errori.
Si chiama sparare a zero senza cognizione di causa.

Addirittura si è arrivati ad affermare su questo stesso thread che le cpu sono buone solo per giocare su windows... Ma da quale ragionamento logico, provato e affidabile viene fuori questa scempiaggine?

Secondo quale importante studio che evidentemente voi avete fatto ed io no le operazioni di calcolo sotto windows differirebbero in modo tale da rendere Ryzen una cpu solo per giochi? Ed il rendering? E i calcoli matematici? La decodifica?

Questi funzionano in assoluto solo sotto linux ed invece sotto windows sono un giochetto per minorati? MA SIETE SERI? E sarei io quello che dovrebbe giustificare le proprie affermazioni?

O forse, e ripeto: FORSE, c'è un problema con il compilatore?

Problemi che scompaiono magicamente overclockando (ed ho spiegato perché), o rimuovendo una fase di criptografia durante la compilazione (e qui mi faccio due risate con l'esempio dell'antivirus qui sotto che è evidente frutto di bucatini all'amatriciana ed abbondante vinello mal digerito)


Disattivare aslr non è una soluzione, è come se ad un utente windows dicessi: il programma x crasha, disattiva l'antivirus per risolvere.


"Compilare" ed "eseguire" sono due cose assolutamente diverse. L'esempio dell'antivirus c'appizza come i cavoli a merenda.
Con ASLR evidentemente stai sovraccaricando un sistema già al limite che potrebbe crashare da un momento all'altro. Non perché non ce la fa di suo, ma perché EVIDENTEMENTE c'è qualcosa di sbagliato a monte nel software.
Ragion per cui se overvolti (lcc) o overcloccki, o togli compiti gravanti sulla cache/ram come ASLR MENTRE COMPILI (E NON PER SEMPRE)... la cpu "ce la fa".

Il problema è che ci sono operazioni errate che mandano il processo in discarica, se tamponi questi errori in un modo o nell'altro allora arrivi al termine del lavoro. Altrimenti: segfault.

Le operazioni errate non sono un problema di AMD, avvengono da sempre con qualsiasi processore. Il compilatore decente conosce questi errori E LI EVITA.

Questo da sempre. Se poi volete la vita facile: uscite i soldi, comprate un mac e campate sicuri. Poi però eviterei di dare consigli in campo informatico, fossi in voi.

Inoltre, aggiungo che a naso tendo a dubitare di chi credendo che una cpu possa essere difettata, dia di questi meravigliosi ONESTI consigli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44782084&postcount=11166

suneatshours86
08-06-2017, 07:48
IL 4770K a stock non lo tiene nessuno che abbia fatto un acquisto sensato e ad aria lo si può tenere tranquillamente attorno ai 4.4-4.5GHz (ovviamente non con il dissi a Stock).


aspetta aspetta ti scrivo un
LOL grande grande
a me risulta che più della metà dei 4770k dopo delid e lappatura non prendono nemmeno i 4.3ghz
Io sono uno di quelli sfigati che dopo lap e delid non prendo i 4.3 RS :D

io li conto con una mano in questo forum quelli che riescono a tenere i 4.4 /4.5 ghz tranquillamente. Poi magari mi sbaglierò ma i risultati da te citati sono gli overclock fatti nelle review, non certamente quelli reali

Concludo con un: "non tutti quelli che credevano di aver fatto un acquisto sensato hanno voglia di deliddare per overcloccare"

giovanbattista
08-06-2017, 08:18
siete troppo niubboni.....questo è over x every day use h24 7*7 365 forever more 10 year

https://www.techpowerup.com/234160/intel-core-i7-7740k-kaby-lake-x-cracks-7-50-ghz-on-liquid-helium
CPU Name
Intel® Core™ i7-7740K CPU @ 4.30GHz
Threading
1 CPU - 2 Core - 2 Threads:doh:
Frequency
7500 MHz (75 * 100 MHz)
Multiplier
Current: 75 / Min: 8 / Max: 46
Architecture
Kaby Lake / Stepping: B0 / Technology: 14 nm
CPUID / Ext.
6.E.9 / 6.9E
IA Extensions
MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T, VT-x, AES, AVX, AVX2, FMA3, TSX
Caches
L1D : 32 KB / L2 : 256 KB / L3 : 8192 KB
Caches Assoc.
L1D : 8-way / L2 : 4-way / L3 : 16-way
Microcode
Rev. 0x000005E
TDP / Vcore
112 Watts / 1.096 Volts
Type
Engineering Sample
Cores Frequencies
#00: 7500.00 MHz  #01: 7500.00 MHz 

:stordita: :D

Piedone1113
08-06-2017, 08:20
La mia CPU è buona, ma a prescindere da tutto l'ho comprata e pagata per buona ai valori di default, non in underclock.





Ottima risposta:
La colpa è della cpu, la selezione è stata fatta a pene di segugio ed il voltaggio per la frequenza stock è insufficiente.
Ma per avvalorare la mia tesi non vado in underclock per verificare se il problema persiste anche a frequenze inferiore.
Ottima analisi scientifica (si ho capito adesso che la tua config funziona bene e non ti crea problemi in compilazione, ma quando si fanno delle ipotesi si dovrebbero anche confutare, e se una cpu è instabile a 3.4 ghz a 3.0 con lo stesso voltaggio non la sarà ed in caso di problemi la causa va cercata altrove e non fossilizzarsi sulla cpu. Invece qui si ragiona ancora come nel medioevo dove in caso di problemi si cercava l'untore o la strega da mettere al rogo)

Randa71
08-06-2017, 08:25
CUT
Non c'è nessun problema con un numero non precisato di cpu, perché non avete fatto un bug report affidabile che sia uno.
Siete su distro diverse, kernel diversi, kernel compilati con gcc diversi, frequenze diverse, versioni di compilatore diverse o addirittura su VM...
Questo non si chiama fare segnalazioni di errori.
Si chiama sparare a zero senza cognizione di causa.

CUT


sono d'accordissimo con te...tra l'altro vorrei capire come fanno ad essere così sicuri che si tratta di un problema hw della CPU...non sto dicendo che non lo sia attenzione (può benissimo esserlo, ce lo dirà AMD), ma sto chiedendo in base a quali motivazioni logiche e tecniche si afferma che è la CPU difettosa e che ci sono in giro cpu che non hanno passato il controllo qualità per quello specifico modello (quindi si afferma sostanzialmente un dolo da parte di AMD), e non un problema lato softw...
chi parla del controllo qualità, ha mai lavorato in Intel o in AMD? perché mi aspetto che sappia di cosa sta parlando se fa affermazioni di questo tipo..
ad esempio, eoni fa nell'IT della Banca dove lavorai comprammo degli Itanium di Intel e facemmo prove perché si volevano sostituire i FE (Xeon)....beh mi ricordo che dopo 1 settimana di madonne xchè non andava nulla (dalla ricompilazione agli eseguibili veri e propri) la piattaforma venne abbandonata...ma nessuno di noi chiamò HP o scrisse ad Intel dicendo che stavano buttando fuori CPU che non hanno passato il controllo qualità...semplicemente pensammo che la piattaforma era acerba lato soft e ottimizzazioni..
il segfault tra l'altro nel corso di programmatore C ce lo fecero anche creare apposta per farci capire il discorso dei vettori e dell'allocazione della memoria con malloc...
ma se un compilatore va in segfault è un problema hw...boh...può anche essere ma non ne sarei così certo...e soprattutto eviterei di darlo come una cosa scontata...vedremo...

bagnino89
08-06-2017, 08:44
Che distro linux hai installato? Hai provato ad eseguire la procedura che ho postato qualche giorno fa per testare se il sistema ha problemi?
Se volessi ed avessi le capacità ci sarebbe eccome modo di indagare il problema.
Così a giudicare dai tuoi post sembri il classico fanboy a cui tira il culo se qualcuno fa notare che la sua azienda preferita ha cagato fuori dal vaso.
Se non sai un cazzo non parlare o almeno non accusare la gente di essere rincoglionita o in malafede.

Dai, restiamo calmi...

Comunque io lavoro su Windows e non sono così esperto di programmazione, ma mi rendo tranquillamente disponibile a fare test (su Windows ovviamente) per vedere se il problema sussiste.

Basta che mi spiegate come fare e proverò volentieri.

dero79
08-06-2017, 08:54
Dato che credo che la mia mobo X79 mi stia per abbandonare pensavo di aggiornare il pc. Dite che un 1700 o un 1700x sono un buon upgrade venendo da un i7 3930k?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Randa71
08-06-2017, 08:56
Dato che credo che la mia mobo X79 mi stia per abbandonare pensavo di aggiornare il pc. Dite che un 1700 o un 1700x sono un buon upgrade venendo da un i7 3930k?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

ti rispondo io per esperienza diretta, perché arrivo da 3930k e p9x79pro...vai sul 1700X (io ora ho quello)...a meno che intendi fare overclock...nel qual caso il 1700 secondo me ti va bene...soddisfattissimo...a parte inizio travagliato con le ram...se ti interessa ti dico la mia conf

matthi87
08-06-2017, 09:09
Dato che credo che la mia mobo X79 mi stia per abbandonare pensavo di aggiornare il pc. Dite che un 1700 o un 1700x sono un buon upgrade venendo da un i7 3930k?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Io sono ultrasoddisfatto del mio Ryzen. Lo ricomprerei subito! :)

evil weasel
08-06-2017, 09:19
Prima di tutto: calmati.
Non ho dato del fanboy a nessuno(vatti a rileggere tutti i miei post, e sappi che mi han dato spesso del fanboy intel...) ne ho segnalato nessuno per i toni del cavolo che avete usato ("tu non sai di che stai parlando" etc). Ma scusa, il tuo topic successivo a questo, una segnalazione se l'è guadagnata tutta.

Non c'è nessun problema con un numero non precisato di cpu, perché non avete fatto un bug report affidabile che sia uno.
Siete su distro diverse, kernel diversi, kernel compilati con gcc diversi, frequenze diverse, versioni di compilatore diverse o addirittura su VM...
Questo non si chiama fare segnalazioni di errori.
Si chiama sparare a zero senza cognizione di causa.

Addirittura si è arrivati ad affermare su questo stesso thread che le cpu sono buone solo per giocare su windows... Ma da quale ragionamento logico, provato e affidabile viene fuori questa scempiaggine?

Secondo quale importante studio che evidentemente voi avete fatto ed io no le operazioni di calcolo sotto windows differirebbero in modo tale da rendere Ryzen una cpu solo per giochi? Ed il rendering? E i calcoli matematici? La decodifica?

Questi funzionano in assoluto solo sotto linux ed invece sotto windows sono un giochetto per minorati? MA SIETE SERI? E sarei io quello che dovrebbe giustificare le proprie affermazioni?

O forse, e ripeto: FORSE, c'è un problema con il compilatore?

Problemi che scompaiono magicamente overclockando (ed ho spiegato perché), o rimuovendo una fase di criptografia durante la compilazione (e qui mi faccio due risate con l'esempio dell'antivirus qui sotto che è evidente frutto di bucatini all'amatriciana ed abbondante vinello mal digerito)



"Compilare" ed "eseguire" sono due cose assolutamente diverse. L'esempio dell'antivirus c'appizza come i cavoli a merenda.
Con ASLR evidentemente stai sovraccaricando un sistema già al limite che potrebbe crashare da un momento all'altro. Non perché non ce la fa di suo, ma perché EVIDENTEMENTE c'è qualcosa di sbagliato a monte nel software.
Ragion per cui se overvolti (lcc) o overcloccki, o togli compiti gravanti sulla cache/ram come ASLR MENTRE COMPILI (E NON PER SEMPRE)... la cpu "ce la fa".

Il problema è che ci sono operazioni errate che mandano il processo in discarica, se tamponi questi errori in un modo o nell'altro allora arrivi al termine del lavoro. Altrimenti: segfault.

Le operazioni errate non sono un problema di AMD, avvengono da sempre con qualsiasi processore. Il compilatore decente conosce questi errori E LI EVITA.

Questo da sempre. Se poi volete la vita facile: uscite i soldi, comprate un mac e campate sicuri. Poi però eviterei di dare consigli in campo informatico, fossi in voi.

Inoltre, aggiungo che a naso tendo a dubitare di chi credendo che una cpu possa essere difettata, dia di questi meravigliosi ONESTI consigli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44782084&postcount=11166

E qui abbiamo capito che, oltre ad essere ignorante in materia linux/compilatori/CPU, hai anche dei seri problemi nella lettura dell'italiano (e dell'inglese).

Mai parlato di CPU buone solo per windows o giochini.

Il problema non scompare overcloccando ed overvoltando, si allevia solo.
CONTINUI A DIRE CHE ASLR È UNA "FASE DI CRITTOGRAFIA" QUANDO NON LO È E TI È STATO FATTO NOTARE GIÀ PIÙ VOLTE, leggi la pagina di wikipedia (in italiano, sperando che tu la capisca...): https://it.wikipedia.org/wiki/ASLR

Il mio consiglio di comprare un'altra CPU era più che valido considerando che era l'ultimissima cosa da provare a cambiare per vedere se era realmente lei il problema.

Dovevi fare il politico, qualsiasi cosa ti venga detta tu spari sempre i tuoi 4 slogan che non hanno niente a che fare con la domanda od il discorso che il tuo interlocutore sta cercando di fare.
Mio ultimo post in questo thread.

Ottima risposta:
La colpa è della cpu, la selezione è stata fatta a pene di segugio ed il voltaggio per la frequenza stock è insufficiente.
Ma per avvalorare la mia tesi non vado in underclock per verificare se il problema persiste anche a frequenze inferiore.
Ottima analisi scientifica (si ho capito adesso che la tua config funziona bene e non ti crea problemi in compilazione, ma quando si fanno delle ipotesi si dovrebbero anche confutare, e se una cpu è instabile a 3.4 ghz a 3.0 con lo stesso voltaggio non la sarà ed in caso di problemi la causa va cercata altrove e non fossilizzarsi sulla cpu. Invece qui si ragiona ancora come nel medioevo dove in caso di problemi si cercava l'untore o la strega da mettere al rogo)

La MIA CPU funziona, queste prove io non posso farle.
Ma comunque, stante che overcloccando ed overvoltando il problema rimane dubito che cambi qualcosa undercloccando.
Una prova si può anche fare ed effettivamente non sono sicuro che qualcuno ci abbia provato.

Dai, restiamo calmi...

Comunque io lavoro su Windows e non sono così esperto di programmazione, ma mi rendo tranquillamente disponibile a fare test (su Windows ovviamente) per vedere se il problema sussiste.

Basta che mi spiegate come fare e proverò volentieri.

Onestamente non so cosa consigliarti sotto windows per vedere se si riesce a mandare i processi in segfault. :stordita:
Potresti provare a compilare qualcosa di grosso con visual studio, però non so darti una procedura come quella che avevo postato qualche pagina fa per i sistemi linux.

Ubro92
08-06-2017, 09:35
Bel boost con memorie da 3600mhz:

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

animeserie
08-06-2017, 09:43
GCC esiste anche per Windows o sbaglio ? (mingw mi pare)
Che voi sappiate il problema del segmentation fault è stato riportato anche su tale sistema ?

E, tornando a GCC per linux: per chi ha rilevato il problema, esso si verifica sempre nello stesso punto o random ? Così tanto per capire la "replicabilità" del seg fault

animeserie
08-06-2017, 09:44
Con quella CPU hai comunque 16 linee PCIe e dual channel. Boosta a 4.5 come il 7700K. Sta in 112W di TDP invece che 91W.

Di fatto è un 7700K overclockato che però devi montare su una scheda madre che costa di più senza averne alcun vantaggio.

Concordo al 100%.
E mi pare manchi anche il quad channel.
IMHO il 7740K è la cpu più stupida ed inutile di sempre. O meglio, esisteva già (7700K :D ), gli hanno solo cambiato nome e piedinatura :doh:
Poveri noi... vabbè, spettiamo i bench del 7800X e poi vedremo il da farsi. :stordita:

Dinofly
08-06-2017, 09:51
Funzionassero :D

Io mi sono accontentato delle 2933 dopo attenta analisi del QVL...

Scusate che voi sappiate c'è modo di reintrodurre adaptive vcore in OC?
Mi sta sparato al max vcore anche con epu attivato...

Arrow0309
08-06-2017, 10:12
Concordo al 100%.
E mi pare manchi anche il quad channel.
IMHO il 7740K è la cpu più stupida ed inutile di sempre. O meglio, esisteva già (7700K :D ), gli hanno solo cambiato nome e piedinatura :doh:
Poveri noi... vabbè, spettiamo i bench del 7800X e poi vedremo il da farsi. :stordita:
Vabbe, ormai la conoscono pure i ragazzini questa cpu e quanto pensate che sia inutile tutti quanti.
Anche per me è inutile ma non posso affermare cose non vere.
Come fa ad avere il quad channel se ha un'architettura Kaby Lake?
È perché uguale alle 7700K quando non è?
E se (a caso) l'hanno portata in oc estremo a 7.5 Ghz vuol dire che sono dei migliori KL al mondo selezionati in precedenza (si sapeva da tanto che uscivano) col tdp maggiorato e che forse farà gioia a qualcuno per solo benchmark o anche daily use (non so se ci stanno enthusiast users che lo gradirebbero in daily a 5.5ghz o superiore), io se avessi parecchi soldi lo prenderei come seconda cpu per benchmark solo.
Anche la ram dual channel si, ma forse gli permetterà di raggiungere chissà, i 5.5ghz?

dero79
08-06-2017, 10:20
ti rispondo io per esperienza diretta, perché arrivo da 3930k e p9x79pro...vai sul 1700X (io ora ho quello)...a meno che intendi fare overclock...nel qual caso il 1700 secondo me ti va bene...soddisfattissimo...a parte inizio travagliato con le ram...se ti interessa ti dico la mia conf
Io sono orientato sulla asrock taichi. Adesso sto leggendo un po' i post precedenti per capire la scelta delle RAM. Andrei su 16 gb 3200 ma ho notato che costano un botto. Nessun problema a fare overclock quindi il 1700 liscio potrebbe andare bene. Tanto da quanto ho capito 1700, 1700x e 1800x in overclock si comportano più o meno allo stesso modo. Però se il 1700x da vantaggi in overclock posso prendere quello. Rientra nel budget. Il 1800x costa troppo per le mie esigenze. Meglio spendere per una bella mobo.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Gioz
08-06-2017, 10:30
Vabbe, ormai la conoscono pure i ragazzini questa cpu e quanto pensate che sia inutile tutti quanti.
Anche per me è inutile ma non posso affermare cose non vere.
Come fa ad avere il quad channel se ha un'architettura Kaby Lake?
È perché uguale alle 7700K quando non è?
E se (a caso) l'hanno portata in oc estremo a 7.5 Ghz vuol dire che sono dei migliori KL al mondo selezionati in precedenza (si sapeva da tanto che uscivano) col tdp maggiorato e che forse farà gioia a qualcuno per solo benchmark o anche daily use (non so se ci stanno enthusiast users che lo gradirebbero in daily a 5.5ghz o superiore), io se avessi parecchi soldi lo prenderei come seconda cpu per benchmark solo.
Anche la ram dual channel si, ma forse gli permetterà di raggiungere chissà, i 5.5ghz?
per me il 6700k/7700K sono ottime cpu, eventualmente è il rapporto di quanto offrono al costo che può non piacermi.
però veder portare una cosa analoga sulla piattaforma hedt senza sfruttarne le potenzialità offerte fatico a digerirlo, ok hai un upgrade futuro più facile se fai una piattaforma molto più completa, diciamo, e risparmi lato cpu...ma a quel punto per me vale il discorso di veradun che tanto vale la piattaforma mainstream perchè di fatto delle features aggiuntive non te ne fai alcunché fino al cambio e complessivamente non è detto che spendi meno. da notare anche che si parla di un esacore in fascia mainstream, mi fa un po' strano pensare al 6 su z270/370 e 4 core su x299.

vedo questo quad core su x299 come l'i3 dual core sbloccato, potenzialmente un suo senso logico posso anche trovarglielo ma se poi il prezzo sarà quello che pare dai rumors diventa difficile poterlo considerare appetibile (per inciso, secondo me l'i3 sbloccato è la cpu meno sensata della storia, perché costa quasi niente meno dei quad bloccati e per clockarlo ti serve la mobo da oc, quanto "risparmi" su un fronte lo riversi nell'altro e non hai la garanzia di prendere in prestazioni il quad anche se potenzialmente "lo annienti" in ST).

diverse le considerazioni sul resto della famiglia di cpu, da quelle mi aspetto eccellenti prestazioni e il discorso per me si sposta esclusivamente sul rapporto prezzo/prestazioni, perché comunque anche se le piattaforme hedt sfuggono al mio budget valuterei un ipotetico acquisto in funzione di quanto posso avere per la spesa X, se il listino è come da rumors e le cpu raggiungeranno frequenze elevate saranno davvero notevoli.

animeserie
08-06-2017, 10:38
Vabbe, ormai la conoscono pure i ragazzini questa cpu e quanto pensate che sia inutile tutti quanti.
Anche per me è inutile ma non posso affermare cose non vere.
Come fa ad avere il quad channel se ha un'architettura Kaby Lake?
È perché uguale alle 7700K quando non è?


pure ivy e haswell, nella declinazione HEDT, hanno sfruttato il Quad Channel.
Anche Skylake è Dual channel su Z270, ma ora ci sarà il quad channel per X299.
E per kabylake perchè non è possibile ?
E allora ha ragione l'utente Veradun


E se (a caso) l'hanno portata in oc estremo a 7.5 Ghz vuol dire che sono dei migliori KL al mondo selezionati in precedenza (si sapeva da tanto che uscivano) col tdp maggiorato e che forse farà gioia a qualcuno per solo benchmark o anche daily use (non so se ci stanno enthusiast users che lo gradirebbero in daily a 5.5ghz o superiore), io se avessi parecchi soldi lo prenderei come seconda cpu per benchmark solo.
Anche la ram dual channel si, ma forse gli permetterà di raggiungere chissà, i 5.5ghz?

Si vabbè, la macchina apposta per i bench.... :doh:

Mparlav
08-06-2017, 10:41
Anche l'i7-7800X 6c a 389$, 50$ in più rispetto all' i7-7740X, non è così appetibile, sebbene abbia più senso del Kaby Lake-X
Quel 6c in quad channel @ 4.3GHz farà fatica anche solo a raggiungere un Ryzen 7 @3.9GHz in dual channel.

Secondo me, il minimo da considerare per Skylake-X è l'8 core, salire ad almeno 4.3GHz e vedere se ciò è sufficiente a "giustificare" 600/650 euro + 250/300 vs 300/350 + 150/200 euro.
In attesa di vedere quali Threadripper ci saranno a 600-650 euro :)

sickofitall
08-06-2017, 10:46
Secondo voi il supporto al quad channel di threadripper potrà dare un boost alle prestazioni? (lato gaming)

Piedone1113
08-06-2017, 10:54
La MIA CPU funziona, queste prove io non posso farle.
Ma comunque, stante che overcloccando ed overvoltando il problema rimane dubito che cambi qualcosa undercloccando.
Una prova si può anche fare ed effettivamente non sono sicuro che qualcuno ci abbia provato.





Si, ho capito che tu non hai problemi, il mio era un discorso lato:
Se il tizio a ha problemi con la sua configurazione ed imputa la causa non a un bug hardware (altrimenti tutte le cpu ne sarebbero affette sistematicamente) ma ad una selezione all'acqua di rose che ha portato sul mercato cpu che non reggono quelle frequenze con quel voltaggio per avvalorare la sua tesi non deve far lavorare la cpu fuori specifica (innalzando il voltaggio), ma deve mantenere una frequenza conservativa (2,8 ghz invece che 3.2 ghz) per dire:
La mia cpu a 3.2 voltaggio def mi da questo problema, mentre a 2.8 non si presenta, ci sono molte possibilità che il problema derivi da un voltaggio insufficiente, oppure da una frequenza eccessiva non validata correttamente.

Se il problema sparisce abbassando le frequenze sono il primo a dire che la cpu è fallata o non correttamente funzionante, ma se il problema si ripresenta indagherei per altre cause (non escludendo la possibilità che derivi dalla cpu, ma certamente escludendo il discorso frequenza/voltaggio).

Ma credo che discorsi alla femminile maniera ( da noi lo si dice quando si fa la conta con le dite per evitare errori banali) non appartengano a qualche tipologia di mente che tende a privilegiare l'istinto piuttosto l'analisi.

Mparlav
08-06-2017, 11:03
Vabbe, ormai la conoscono pure i ragazzini questa cpu e quanto pensate che sia inutile tutti quanti.
Anche per me è inutile ma non posso affermare cose non vere.
Come fa ad avere il quad channel se ha un'architettura Kaby Lake?
È perché uguale alle 7700K quando non è?
E se (a caso) l'hanno portata in oc estremo a 7.5 Ghz vuol dire che sono dei migliori KL al mondo selezionati in precedenza (si sapeva da tanto che uscivano) col tdp maggiorato e che forse farà gioia a qualcuno per solo benchmark o anche daily use (non so se ci stanno enthusiast users che lo gradirebbero in daily a 5.5ghz o superiore), io se avessi parecchi soldi lo prenderei come seconda cpu per benchmark solo.
Anche la ram dual channel si, ma forse gli permetterà di raggiungere chissà, i 5.5ghz?

I Kaby Lake-X hanno il dual channel e 16 pcie lines per scelta progettuale/marketing, non architetturale.
Così come nulla impediva di realizzare i 6/8 core con 44 pcie lines invece di 28.
Il punto è che il quad channel su un quad core ha benefici limitati (a parte rare eccezioni). Giusta la scelta d'Intel su questo punto.

Sbagliato far finta che non esista più l'i7-7700K uscito a gennaio e MB Z270 di alto livello da 3-400 e passa euro.

Saranno pure "selezionati" sti' Kaby Lake-X (di sicuro quelli usati in quel test a He2 ;) , ma anche questa volta, occorre il delid e perdita di garanzia.

Non penserai di fare i 5.5GHz in qualche bench con quella pasta, vero?

Uno può chiamarsi pure "enthusiast", ma per me resta una procedura sostanzialmente stupida per l'uso quotidiano.
Poi chi vuole fare le competizioni con hw fornito dagli sponsor, avrà di che divertirsi.

P.S.: Ho scoperchiato un Opteron 165 dopo un'anno per guadagnare 100-200MHz attaccandoci direttamente il waterblock in rame senza coldplate (non l'ho scheggiato, funziona ancora la cpu, nel frattempo è morta la DFI SLi-DR ed 1 banco su 4 di DDR BH5-UTT)
Bene o male capisco quante stro****e si possano fare sul PC per qualche MHz :D

Mparlav
08-06-2017, 11:22
SKL-X ha senso dal 7900X per due motivi:

1. Fino all'8c c'è Ryzen ed è molto difficile trovarsi una motivazione per spendere così tanto di più per una cosa sostanzialmente equivalente.
2. Il 7900 è l'unico ad avere abbastanza linee PCIe per tenere due VGA a x16.

Sotto quello tutto quello che offre la piattaforma X299 lo trovi già su AM4 e Z270: perché dovresti spendere di più per avere la stessa cosa?

Qualcuno ti risponderà che puoi comprare una Mb da 4-500 euro con dotazione persino "esagerata" per il consumer, mettendoci una cpu da 250-350 euro con opzioni di upgrade in futuro con il 16/18 core da 1800-2000 euro :)
Nel frattempo (1-2 anni?) resta pur sempre una cpu quad core, con qualche punto prestazionale se spunta qualche MHz in OC, rispetto all'i7-7700K + Z270 e niente di più, visto che anche mettendoci 2x GTX 1080 Ti in Sli non cambia nulla (16 pcie lines restano sui Kaby Lake-X, e 16+8 vs 8+8 del 7800X non cambieranno nulla).

Tutto questo facendo finta che i Ryzen non esistano ed i Threadripper siano troppo cari :)

animeserie
08-06-2017, 11:23
I Kaby Lake-X hanno il dual channel e 16 pcie lines per scelta progettuale/marketing, non architetturale.
Così come nulla impediva di realizzare i 6/8 core con 44 pcie lines invece di 28.
Il punto è che il quad channel su un quad core ha benefici limitati (a parte rare eccezioni). Giusta la scelta d'Intel su questo punto.

Sbagliato far finta che non esista più l'i7-7700K uscito a gennaio e MB Z270 di alto livello da 3-400 e passa euro.

Saranno pure "selezionati" sti' Kaby Lake-X (di sicuro quelli usati in quel test a He2 ;) , ma anche questa volta, occorre il delid e perdita di garanzia.

Non penserai di fare i 5.5GHz in qualche bench con quella pasta, vero?

Uno può chiamarsi pure "enthusiast", ma per me resta una procedura sostanzialmente stupida per l'uso quotidiano.



Quoto al 100%.

matt92tau
08-06-2017, 11:24
[...]
Non c'è nessun problema con un numero non precisato di cpu, perché non avete fatto un bug report affidabile che sia uno.
Siete su distro diverse, kernel diversi, kernel compilati con gcc diversi, frequenze diverse, versioni di compilatore diverse o addirittura su VM...
Questo non si chiama fare segnalazioni di errori.
Si chiama sparare a zero senza cognizione di causa.
[...]

Concordo al 100%

Alex656
08-06-2017, 11:34
Leggendo la discussione del segfaults su gentoo ho notato che un utente dice di non riscontrare più il problema utilizzando il bios 9945 beta (AGESA 1.0.0.6) sulla CH6
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-1061546-postdays-0-postorder-asc-start-175.html?sid=97632f5b1c6da1c594d8d6c91715a3ee

Per caso qualcuno qui ha avuto modo di provare questo bios? Posto anche questa che riporta anche il link per il download: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93420-Hurray-for-9945-beta-bios-I-am-at-3600-MHz-at-last

alfonsor
08-06-2017, 11:38
Concordo al 100%

fare bug report dettagliati non serve a nulla, come dimostra proprio quel thread di gentoo; bash crascia sempre alla stessa identica riga qui da me, perché gli appare dal nulla un puntatore ad una zona di memoria illegale e va in segfault

come gli appare quel puntatore? è ovvio che la cache o la pipeline della cpu corrompe qualche dato, ma questo io sinceramente non so come appurarlo

ci vogliono macchine adatte a certificare e verificare il microcodice della cpu, roba da amd, oppure ci vuole una certa genialità che, misero me, mi manca

quello che posso fare, da utente di cpu pagata, non di software aggratis, è verificare che il mio sistema sia apposto dal punto di vista hw e sw e di scrivere in riguardo

dal punto di vista hw credo di averlo fatto sufficientemente bene; ho cambiato 4 schede madri, 3 kit di memoria, ho comperato un alimentatore nuovo con il controllo software di ventola e temperature

dal punto di vista sw, ugualmente ho reinstallato gentoo un'infinità di volte, partendo da impostazioni ed opzioni generiche, che mettessero fuori gioco ogni ottimizzazione di compilazione non adatta a ryzen

tutto questo è stato fatto con sacrifici di spesa e di tempo libero personali

non si tratta di bug report su un software che crascia, dove allo sviluppatore serve enormemente sapere a che punto crascia un suo programma sotto quali condizioni

si tratta di bug nel microcodice, è completamente differente

ora vi saluto perché non ho lo spirito casinaro da ragazzino

Arrow0309
08-06-2017, 11:51
I Kaby Lake-X hanno il dual channel e 16 pcie lines per scelta progettuale/marketing, non architetturale.
Così come nulla impediva di realizzare i 6/8 core con 44 pcie lines invece di 28.
Il punto è che il quad channel su un quad core ha benefici limitati (a parte rare eccezioni). Giusta la scelta d'Intel su questo punto.

Sbagliato far finta che non esista più l'i7-7700K uscito a gennaio e MB Z270 di alto livello da 3-400 e passa euro.

Saranno pure "selezionati" sti' Kaby Lake-X (di sicuro quelli usati in quel test a He2 ;) , ma anche questa volta, occorre il delid e perdita di garanzia.

Non penserai di fare i 5.5GHz in qualche bench con quella pasta, vero?

Uno può chiamarsi pure "enthusiast", ma per me resta una procedura sostanzialmente stupida per l'uso quotidiano.
Poi chi vuole fare le competizioni con hw fornito dagli sponsor, avrà di che divertirsi.

P.S.: Ho scoperchiato un Opteron 165 dopo un'anno per guadagnare 100-200MHz attaccandoci direttamente il waterblock in rame senza coldplate (non l'ho scheggiato, funziona ancora la cpu, nel frattempo è morta la DFI SLi-DR ed 1 banco su 4 di DDR BH5-UTT)
Bene o male capisco quante stro****e si possano fare sul PC per qualche MHz :D

Qualcuno ti risponderà che puoi comprare una Mb da 4-500 euro con dotazione persino "esagerata" per il consumer, mettendoci una cpu da 250-350 euro con opzioni di upgrade in futuro con il 16/18 core da 1800-2000 euro :)
Nel frattempo (1-2 anni?) resta pur sempre una cpu quad core, con qualche punto prestazionale se spunta qualche MHz in OC, rispetto all'i7-7700K + Z270 e niente di più, visto che anche mettendoci 2x GTX 1080 Ti in Sli non cambia nulla (16 pcie lines restano sui Kaby Lake-X, e 16+8 vs 8+8 del 7800X non cambieranno nulla).

Tutto questo facendo finta che i Ryzen non esistano ed i Threadripper siano troppo cari :)

Concordo al 50%
Con l'intel tunning protection plan non ti perdi alcuna garanzia mai (per pochi decine d'euro in più) certo, non ha senso sul 7740k ma di sicuro lo farò su una 8c o 10c costosa.
Le linie pcie 16 + 8 del 7800 e 7820 cambiano un po' in quanto hai (o gpu singola o sli 2x8x) 16x + un massimo si 2x M2 in raid 0.
I prezzi dei TR (mb comprese) non si conoscono ancora come neanche le loro prestazioni (i Ryzen personalmente non li conto ora)
Il cambio wubbo per passaggio ai TR aggiunge un'altra spesa non indifferente

animeserie
08-06-2017, 12:08
fare bug report dettagliati non serve a nulla, come dimostra proprio quel thread di gentoo; bash crascia sempre alla stessa identica riga qui da me, perché gli appare dal nulla un puntatore ad una zona di memoria illegale e va in segfault

come gli appare quel puntatore? è ovvio che la cache o la pipeline della cpu corrompe qualche dato, ma questo io sinceramente non so come appurarlo

ci vogliono macchine adatte a certificare e verificare il microcodice della cpu, roba da amd, oppure ci vuole una certa genialità che, misero me, mi manca

quello che posso fare, da utente di cpu pagata, non di software aggratis, è verificare che il mio sistema sia apposto dal punto di vista hw e sw e di scrivere in riguardo

dal punto di vista hw credo di averlo fatto sufficientemente bene; ho cambiato 4 schede madri, 3 kit di memoria, ho comperato un alimentatore nuovo con il controllo software di ventola e temperature

dal punto di vista sw, ugualmente ho reinstallato gentoo un'infinità di volte, partendo da impostazioni ed opzioni generiche, che mettessero fuori gioco ogni ottimizzazione di compilazione non adatta a ryzen

tutto questo è stato fatto con sacrifici di spesa e di tempo libero personali

non si tratta di bug report su un software che crascia, dove allo sviluppatore serve enormemente sapere a che punto crascia un suo programma sotto quali condizioni

si tratta di bug nel microcodice, è completamente differente

ora vi saluto perché non ho lo spirito casinaro da ragazzino

Faccio una domanda, visto che la questione mi interessa:
ricordo (vecchi tempi) che su linux un segmentation fault generava un core dump.
Mi chiedo se quest'ultimo possa essere in qualche modo utile alla segnalazione del problema (naturalmente andrebbe verificato dai coders).
Ciao

GogetaSSJ
08-06-2017, 12:20
Ciao ragazzi, per fare qualche test con Handbrake ho provato a disabilitare l'SMT e il sistema operativo mi vede correttamente 8 core e 8 thread
Ho riabilitato l'SMT ma l'os non mi riconosce i 16 thread, com'è possibile?
Configurazione in firma, grazie!

Mparlav
08-06-2017, 12:27
Concordo al 50%
Con l'intel tunning protection plan non ti perdi alcuna garanzia mai (per pochi decine d'euro in più) certo, non ha senso sul 7740k ma di sicuro lo farò su una 8c o 10c costosa.
Le linie pcie 16 + 8 del 7800 e 7820 cambiano un po' in quanto hai (o gpu singola o sli 2x8x) 16x + un massimo si 2x M2 in raid 0.
I prezzi dei TR (mb comprese) non si conoscono ancora come neanche le loro prestazioni (i Ryzen personalmente non li conto ora)
Il cambio wubbo per passaggio ai TR aggiunge un'altra spesa non indifferente

Non voglio andare troppo OT, ma il Tuning Plan che io sappia, non copre le modifiche fisiche sulla cpu. E compre una sola sostituzione.
Certo, puoi fare lo gnorri, incollare il coldplate con l'attack e rispedirlo, chi vuoi che lo scopra.
Ma puoi farlo pure con Amazon :sofico:

Libero di farlo su una cpu da 1000 e passa euro, con 50 euro di "Tuning Plan" :)

Stiamo davvero discutendo di un confronto 2x8 sli con 2x 4 M.2 raid 0 (presi una dalla cpu ed uno dal chipset), piuttosto che 2x8 con 1x 4 M.2 presi solo dal chipset consentiti per una Z270? (anche se andrei a vedere le Mb con 3 slot m.2 per vedere come funziona).
Tutto qui il beneficio? Ok, passo :)

70 euro per un nuovo waterblock senza neanche considerare la rivendita del vecchio?
E' una spesa ridicola in confronta al resto, specie se ciò ti consentisse di spuntare un Threadripper più potente.

paolo.oliva2
08-06-2017, 12:32
?
...il problema è nella cache/gestione pipeline dei ryzen e tocca ad amd risolverlo
...


Ti ho quotato (ho saltato 4 pagine quindi mi scuso se si sono aggiunte info ulteriori) perchè prendo spunto da questo.

Il problema di RS è legato a 2 fattori: La frequenza massima a cui può raggiungere il transistor di un determinato PP silicio e temporizzazioni interne dell'architettura.

Ora... problemi particolari di frequenza non ne vedo (a parte l'innalzarsi del TDP), almeno sino a 4,2GHz, temporizzazioni interne dell'architettura... boh... a screen io posso arrivare a 4,350GHz...però ho notato una cosa.

Con il 1° Agesa, i TH erano distribuiti su tutti i core, su ambedue i CCX. Con le ultime versioni di Agesa, a me sembra di aver notato che i TH si concentrino principalmente sul 1° CCX e in modo significatico sui primi 2 core.

A naso (ovviamente), io vedo un prb di gestione dei TH, ma che potrebbe anche non essere specificatamente nelle pipeline e cache dei core, quanto, anche, nell'interfacciamento al SOC.

Quello che vorrei dire (è dura spiegarmi), è che ad esempio OCCT carica molto di più il procio rispetto a Cinebench (basta guardare consumo/temp), però Cinebench mette in crisi il procio a frequenze più basse di OCCT (chiaramente con impianto di dissipazione idoneo). Però, guarda a caso, Cinebench è il programma che più esalta Zen in SMT...

Qualche cosa c'è... perchè di solito facendo OC su un procio "normale", ottieni un valore di frequenza che è la massima supportata dal :ciapet: procio (core, cache, ecc.) in stretta correlazione al massimo Vcore di quel PP silicio e dalle temp raggiunte. Poi, ci sta che un programma si discosti da un altro nella massima frequenza raggiungibile, ma più che altro in correlazione dall'utilizzo percentuale del procio e da qui le temp massime generate.

Come può, con Zen, un Wprime che serve per testare l'RS, superare pure i 4,2GHz, ed un bench come Cinebench (che in BD/Phenom II il superarlo non voleva dire assolutamente di essere RS) che con Zen si dimostra (quasi) che superarlo hai un RS del 90%?

La cosa interessante è che se vogliamo immaginare cosa sarà Zen +/Zen 2, è proprio su questo punto di Zen che AMD interverrà.

P.S.
Esempi di test a frequenze >4,2GHz e relativo Vcore/Watt.
https://s24.postimg.org/nee1nztmp/bench_cpuz_4225.png (https://postimg.org/image/nee1nztmp/)

https://s24.postimg.org/3l1xvag8x/wprime_4_1_GHz_1_4_V.png (https://postimg.org/image/3l1xvag8x/)

https://s24.postimg.org/vmfz8zlj5/wprime_4_150_GHz_1_45_V.png (https://postimg.org/image/vmfz8zlj5/)

In poche parole... con Cinebench c'è un limite di OC sui 4,140GHz, indipendente dalla bontà silicio del procio, dall'impianto di dissipazione e quant'altro. Questo farebbe supporre a limiti architetturali, ma il fatto che questo muro dei 4,140GHz venga superato con altri programmi, scarterebbe il limite architetturale, salvo interpretare quel limite in "fatto lavorare il procio in quel modo (Cinebench) l'architettura mura a 4,140GHz).

Se porti il procio a 4,250GHz e non crasha, vuol dire che le cache L1/L2/L3 non hanno problemi (di frequenza), vuol dire che tutti i sincronismi interni al core la supportano e vuol dire che hai raggiunto il limite del PP silicio.

Free Gordon
08-06-2017, 12:42
Se arriva un aumento di frequenze su ryzen+ temo che molte delle schede madri attuali saranno tagliate fuori, come é accaduto per la generazione precedente a causa dell'aumento di tdp, consumi e varie.
Detto questo,amd poyrebbe farlo comunque e rimanere sempre piú "dignitosa" di Intel in questo ambito.

Il nuovo PP col "+" deve proprio servire a questo: mantenere lo stesso TDP e avere frequenze più alte... ;)

Wolf91
08-06-2017, 13:01
è uscito l'Agesa 1.0.0.6 ufficiale della ASRock X370 K4

L'Xmp ora funziona,e le ram vanno a 3200Mhz da specifica vediamo se salgono ancora,comunque il sistema risulta più fluido

Bug del cas dispari,sempre presente

CiccoMan
08-06-2017, 13:05
è uscito l'Agesa 1.0.0.6 ufficiale della ASRock X370 K4

L'Xmp ora funziona,e le ram vanno a 3200Mhz da specifica vediamo se salgono ancora,comunque il sistema risulta più fluido

Bug del cas dispari,sempre presente

In casa Asus si muove qualcosa?

paolo.oliva2
08-06-2017, 13:05
Leggendo la discussione del segfaults su gentoo ho notato che un utente dice di non riscontrare più il problema utilizzando il bios 9945 beta (AGESA 1.0.0.6) sulla CH6
https://forums.gentoo.org/viewtopic-t-1061546-postdays-0-postorder-asc-start-175.html?sid=97632f5b1c6da1c594d8d6c91715a3ee

Per caso qualcuno qui ha avuto modo di provare questo bios? Posto anche questa che riporta anche il link per il download: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93420-Hurray-for-9945-beta-bios-I-am-at-3600-MHz-at-last

Io l'ho montato e ho postato delle mie impressioni sulla gestione dei TH. Premetto però che non sono un ingegnere informatico... e non posso manco mettere la mano sul fuoco per quanto rilevano i software di gestione.

DenFox
08-06-2017, 13:12
In casa Asus si muove qualcosa?

Sulla ASUS PRIME X370-PRO è uscito un bios beta con agesa 1.0.0.6, gira bene. Le ram riescono a salire molto di più ora, ne parlavamo sul thread ufficiale, ora aspettiamo il bios whql.

paolo.oliva2
08-06-2017, 13:14
Il nuovo PP col "+" deve proprio servire a questo: mantenere lo stesso TDP e avere frequenze più alte... ;)

Quoto. Il package ha una sua specifica di TDP e tutti i produttori si uniformano ad esso. Con l'evoluzione (affinamento dello stesso silicio e/o passaggio ad una miniaturizzazione superiore) il TDP del package non cambia... (nel senso che probabilmente il produttore, come fan tutti, ha fissato un limite superiore a quanto ha commercializzato, semplicemente per avere un margine nel caso di mosse dei concorrenti) ma possono cambiare tranquillamente la frequenza e il n° dei core.

A proposito... quanto è il TDP massimo del package di Zen?
Però che situazione buffa... trovarsi un X8/16TH che raggiunge un limite di OC con TDP ben inferiori ad un 8350... con prestazioni sui 3X.
Cacchio... un 8350 raggiungeva a chius'occhi i 170W (~4,7GHz), un X8 è al limite del silicio con gli stessi TDP.

Wolf91
08-06-2017, 13:20
In casa Asus si muove qualcosa?

Boh non saprei,io intanto le ho piazzate a 3333Mhz 14-14-14-14-28 con Vsoc a 1,10v e Ram a 1,50v e il boot l'ha fatto,ora vedo se riesco a salire,poi testo il tutto

Kumalo
08-06-2017, 13:30
In casa Asus si muove qualcosa?

si qualche bios beta speriamo non buggato! :sofico: :sofico:

Che delusione questa tornata ASUS mamma mia.....

Alex656
08-06-2017, 14:06
Io l'ho montato e ho postato delle mie impressioni sulla gestione dei TH. Premetto però che non sono un ingegnere informatico... e non posso manco mettere la mano sul fuoco per quanto rilevano i software di gestione.

Qua leggo di moduli Corsair 4x8 a 3200 :eek: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93420-Hurray-for-9945-beta-bios-I-am-at-3600-MHz-at-last!&p=652809&viewfull=1#post652809

CiccoMan
08-06-2017, 14:10
Qua leggo di moduli Corsair 4x8 a 3200 :eek: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93420-Hurray-for-9945-beta-bios-I-am-at-3600-MHz-at-last!&p=652809&viewfull=1#post652809

Si, ma 'sto 9945 non è nemmeno in prima pagina sul thread di overclock.net... visti i precedenti con i bios alpha evito volentieri... non che con gli ufficiali sa andata meglio eh, ma almeno non posso dire di essermela andata a cercare...

Possibile che la Crosshair sia così tanto complessa da gestire... o magari in Asus stanno tutti giocherellando con x299 :asd:

Alex656
08-06-2017, 14:21
Si, ma 'sto 9945 non è nemmeno in prima pagina sul thread di overclock.net... visti i precedenti con i bios alpha evito volentieri... non che con gli ufficiali sa andata meglio eh, ma almeno non posso dire di essermela andata a cercare...

Possibile che la Crosshair sia così tanto complessa da gestire... o magari in Asus stanno tutti giocherellando con x299 :asd:

Io onestamente aspetterò una versione più collaudata ma già mi fa piacere vedere che si riescono a mettere 4 moduli a 3200; non ho fretta tutto sommato perchè vado già bene così ma se ci sono le beta che promettono bene possiamo sperare in versioni stabili entro tempi non lunghissimi.

paolo.oliva2
08-06-2017, 14:44
Io onestamente aspetterò una versione più collaudata ma già mi fa piacere vedere che si riescono a mettere 4 moduli a 3200; non ho fretta tutto sommato perchè vado già bene così ma se ci sono le beta che promettono bene possiamo sperare in versioni stabili entro tempi non lunghissimi.

Io le mie DDR4 16GB*2 di targa a 3200 le ho fatte funzionare a 2800, e anzichè 1,35V per 3200 sono a 1,25V a 2800.

Comunque con tutti i bios che ho avuto, il Vcore effettivo DDR4 è inferiore di 0,04V rispetto a quanto impostato da bios... esempio anzichè 1,35V ne rilevo 1,31V. Mi tira il ... impostarci 0,05V in più, non tanto per le DDR4 in sè, ma per le ripercussioni che si potrebbero avere sul Vsoc.

E' ovvio che mi tira -400MHz sulla frequenza nominale... ma è più psicologivo che altro...

Tra parentesi... c'è una cosa che non capisco... perchè queste DDR4 16GB*2 16-16-16-32-52 mi danno con winrar valori superiori nel bench rispetto a delle 8GB*2 14-16-16-32-52 e simili a delle 8GB*2 3600 14-16-16?

P.S.
Al momento, con 4 moduli (misti), con qualsiasi bios, io non sono riuscito a salire sopra i 2400 (nativi, ovvio che con OC BLK trucchi la cosa)

FedeGata
08-06-2017, 14:46
Ragazzi, allo stato attuale delle cose, che scheda madre su b350 e che scheda madre su x370 consigliereste per una built atx con un 1700?

paolo.oliva2
08-06-2017, 14:54
@CiccoMan

Tu di che idea sei in merito a ThreadRipper? Stai valutando l'opzione di passaggio da R7 a R9?

Io sarei dell'idea che sti R9 ancora non siano usciti perchè AMD vuole commercializzare DA SUBITO una piattaforma affidabile lato bios, perchè tanto quello che si sta facendo sull'AM4/R7 è brodo per TR.

Secondo me... l'R7 è senz'altro senza ombra di dubbio un ottimo procio, the best in connubio al prezzo... però risente dell'economicità dell'AM4 e del double.channel. Sti doppi die sarebbero l'asso di briscola, specialmente se si partisse da X12 per 600€

Operapia
08-06-2017, 14:59
Quoto. Il package ha una sua specifica di TDP e tutti i produttori si uniformano ad esso. Con l'evoluzione (affinamento dello stesso silicio e/o passaggio ad una miniaturizzazione superiore) il TDP del package non cambia... (nel senso che probabilmente il produttore, come fan tutti, ha fissato un limite superiore a quanto ha commercializzato, semplicemente per avere un margine nel caso di mosse dei concorrenti) ma possono cambiare tranquillamente la frequenza e il n° dei core.

A proposito... quanto è il TDP massimo del package di Zen?
Però che situazione buffa... trovarsi un X8/16TH che raggiunge un limite di OC con TDP ben inferiori ad un 8350... con prestazioni sui 3X.
Cacchio... un 8350 raggiungeva a chius'occhi i 170W (~4,7GHz), un X8 è al limite del silicio con gli stessi TDP.

La serie fx non è a32 nanometri? Forse è questa la spiegazione...oh...io non capisco una mazza, la sto buttando lì:oink:
MSI ancora non ha rilasciato nulla per le b350

CiccoMan
08-06-2017, 15:01
@CiccoMan

Tu di che idea sei in merito a ThreadRipper? Stai valutando l'opzione di passaggio da R7 a R9?

Io sarei dell'idea che sti R9 ancora non siano usciti perchè AMD vuole commercializzare DA SUBITO una piattaforma affidabile lato bios, perchè tanto quello che si sta facendo sull'AM4/R7 è brodo per TR.

Secondo me... l'R7 è senz'altro senza ombra di dubbio un ottimo procio, the best in connubio al prezzo... però risente dell'economicità dell'AM4 e del double.channel. Sti doppi die sarebbero l'asso di briscola, specialmente se si partisse da X12 per 600€

Preferirei non cambiare visto che col pc ci gioco e per quello che si sa TR dovrebbe girare a frequenze inferiori. Se ce la fanno a farmi andare le ram almeno a 3200 sono felice... Obbiettivamente di 16 core non saprei che farmene e mi romperebbe davvero dover cambiare anche il Kraken x62.

Per la verità fino a poco fa stavo valutando di passare a x299 (intel), ma ora gira voce che il nuovo socket 2066 supporterà cpu up to 10 core e per le altre verrà introdotto un nuovo socket 2066v2... la situazione è scoraggiante :muro:

kaos.
08-06-2017, 15:02
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_index.html

La pietra tombale sulla questione 7700k vs 1700x?

SpongeJohn
08-06-2017, 15:07
E qui abbiamo capito che, oltre ad essere ignorante in materia linux/compilatori/CPU, hai anche dei seri problemi nella lettura dell'italiano (e dell'inglese).
....

Si certo, ti ostini a volermi dare dell'ignorante, quando e se riuscirai a tornare ad usare modi da persona civile forse vedró di risponderti anche se non hai aggiunto niente alla conversazione.

Non ammetti che alcuni han risolto overclockando, o cambiandi bios che usa voltaggi diversi.

Mi posti la pagina wiki dove si descrive quello che l'ASLR. Tanti giri di parole per fare quello che ho descritto con una sola parola.

E lasciamo perdere che hai consigliato di rivendere una cpu "difettosa".

Per il resto: di persone che hanno fatto un bug report serio, ne trovi 2 in tutta internet.

Zappa1981
08-06-2017, 15:10
Ti ho quotato (ho saltato 4 pagine quindi mi scuso se si sono aggiunte info ulteriori) perchè prendo spunto da questo.

Il problema di RS è legato a 2 fattori: La frequenza massima a cui può raggiungere il transistor di un determinato PP silicio e temporizzazioni interne dell'architettura.

Ora... problemi particolari di frequenza non ne vedo (a parte l'innalzarsi del TDP), almeno sino a 4,2GHz, temporizzazioni interne dell'architettura... boh... a screen io posso arrivare a 4,350GHz...però ho notato una cosa.

Con il 1° Agesa, i TH erano distribuiti su tutti i core, su ambedue i CCX. Con le ultime versioni di Agesa, a me sembra di aver notato che i TH si concentrino principalmente sul 1° CCX e in modo significatico sui primi 2 core.

A naso (ovviamente), io vedo un prb di gestione dei TH, ma che potrebbe anche non essere specificatamente nelle pipeline e cache dei core, quanto, anche, nell'interfacciamento al SOC.

Quello che vorrei dire (è dura spiegarmi), è che ad esempio OCCT carica molto di più il procio rispetto a Cinebench (basta guardare consumo/temp), però Cinebench mette in crisi il procio a frequenze più basse di OCCT (chiaramente con impianto di dissipazione idoneo). Però, guarda a caso, Cinebench è il programma che più esalta Zen in SMT...

Qualche cosa c'è... perchè di solito facendo OC su un procio "normale", ottieni un valore di frequenza che è la massima supportata dal :ciapet: procio (core, cache, ecc.) in stretta correlazione al massimo Vcore di quel PP silicio e dalle temp raggiunte. Poi, ci sta che un programma si discosti da un altro nella massima frequenza raggiungibile, ma più che altro in correlazione dall'utilizzo percentuale del procio e da qui le temp massime generate.

Come può, con Zen, un Wprime che serve per testare l'RS, superare pure i 4,2GHz, ed un bench come Cinebench (che in BD/Phenom II il superarlo non voleva dire assolutamente di essere RS) che con Zen si dimostra (quasi) che superarlo hai un RS del 90%?

La cosa interessante è che se vogliamo immaginare cosa sarà Zen +/Zen 2, è proprio su questo punto di Zen che AMD interverrà.

P.S.
Esempi di test a frequenze >4,2GHz e relativo Vcore/Watt.
https://s24.postimg.org/nee1nztmp/bench_cpuz_4225.png (https://postimg.org/image/nee1nztmp/)

https://s24.postimg.org/3l1xvag8x/wprime_4_1_GHz_1_4_V.png (https://postimg.org/image/3l1xvag8x/)

https://s24.postimg.org/vmfz8zlj5/wprime_4_150_GHz_1_45_V.png (https://postimg.org/image/vmfz8zlj5/)

In poche parole... con Cinebench c'è un limite di OC sui 4,140GHz, indipendente dalla bontà silicio del procio, dall'impianto di dissipazione e quant'altro. Questo farebbe supporre a limiti architetturali, ma il fatto che questo muro dei 4,140GHz venga superato con altri programmi, scarterebbe il limite architetturale, salvo interpretare quel limite in "fatto lavorare il procio in quel modo (Cinebench) l'architettura mura a 4,140GHz).

Se porti il procio a 4,250GHz e non crasha, vuol dire che le cache L1/L2/L3 non hanno problemi (di frequenza), vuol dire che tutti i sincronismi interni al core la supportano e vuol dire che hai raggiunto il limite del PP silicio.

in effetti sono sempre otto core che vengono cloccati non 4 o 2, il limite ci sarà per forza sotto forma di tdp o di PP, quello che mi chiedo da niubbo è il perchè un ryzen con 4 core e 8thread non arrivi almeno a 4.7Ghz ma si fermi anch'esso sui 4.1.... c entra sempre il PP?

Ale55andr0
08-06-2017, 15:11
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_index.html

La pietra tombale sulla questione 7700k vs 1700x?


Ottimo test, sempre più felice del 1700x...quando mi arriva :asd:

CiccoMan
08-06-2017, 15:12
Ottimo test, sempre più felice del 1700x...quando mi arriva :asd:

se ti arriva :asd:

Wolf91
08-06-2017, 15:17
Sono passato da 2400 a 2933

Io da 2993 a 3333Mhz ;)

Mparlav
08-06-2017, 15:18
Nuova recensione di Hwupgrade sui Ryzen:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_index.html

Ale55andr0
08-06-2017, 15:21
se ti arriva :asd:

È partito ieri col corriere :fagiano:

Neverlost
08-06-2017, 15:22
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-le-7-versioni-a-confronto-con-le-cpu-intel-core_index.html

La pietra tombale sulla questione 7700k vs 1700x?

si ma lol Memoria scheda madre socket AM4: 2x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)


https://youtu.be/RZS2XHcQdqA?t=159


.

Arrow0309
08-06-2017, 15:23
Non voglio andare troppo OT, ma il Tuning Plan che io sappia, non copre le modifiche fisiche sulla cpu. E compre una sola sostituzione.
Certo, puoi fare lo gnorri, incollare il coldplate con l'attack e rispedirlo, chi vuoi che lo scopra.
Ma puoi farlo pure con Amazon :sofico:

Libero di farlo su una cpu da 1000 e passa euro, con 50 euro di "Tuning Plan" :)

Stiamo davvero discutendo di un confronto 2x8 sli con 2x 4 M.2 raid 0 (presi una dalla cpu ed uno dal chipset), piuttosto che 2x8 con 1x 4 M.2 presi solo dal chipset consentiti per una Z270? (anche se andrei a vedere le Mb con 3 slot m.2 per vedere come funziona).
Tutto qui il beneficio? Ok, passo :)

70 euro per un nuovo waterblock senza neanche considerare la rivendita del vecchio?
E' una spesa ridicola in confronta al resto, specie se ciò ti consentisse di spuntare un Threadripper più potente.

Sei coperto dalla garanzia Intel anche senza il tunning plan, se la cpu muore basta mandarla da loro e te la cambiano (deliddata o no) a me lo hanno sostituito subito (Delid by hammer). Col protection plan invece te la cambiano una volta anche se non ti soddisfa in oc :D

2x 4M2 uno dalla cpu e uno dal chipset? :eekk:
Cos'è sto schifo?
Io parlavo di quello nvme dalla cpu soltanto (VROC con le nuove X299 e credo dei nuovi Irst) e sono 2x Sli 8x (o meglio 1 sola a 16x che farò io) e fino a 3x (28 lanes) raid 0 stripping nvme in VROC cpu.
A chi serve tale velocità? Questo è un'altro discorso. Altri tipi di raid sono a pagamento (la chiave hw) ma non che m'interessi. :fagiano:
E perché continui a parlarmi delle Z270 prive di esa / otto core?

OT out
Discorso nuovo wb per il Threadripper con la vendita del vecchio (quasi nuovo nel mio caso e che non vorrei darlo via) si, qui potresti aver ragione.
Ma sinceramente se dovrei scegliere tra un 10 core TR con due die su quattro presenti (non si sa come e dove, in linea o in diagonale oppure insieme ad altri 2 finti) e 4 CCX oppure un intel con solo 8c ma monodie ed a freq superiore e con ram ben supportate a piena velocità (e latency su misura) grazie ma sceglierò sempre l'intel anche a prezzo superiore. :)

Wolf91
08-06-2017, 15:42
Io ho delle Hynix, quindi ci sta :>

Cmq non e' che me ne fregasse molto, ma visto che c'ero ci ho provato :D

A me interessava che arrivassero a 3200Mhz,ovvero per quello che le ho pagate,quello in più è grasso che cola

luca_pw
08-06-2017, 15:47
io al momento su x370 pro asus sono a 3066 mhz cl 14-15-15-30-1T
vengeance lpx 5.39 hynix single side
agesa 1.0.0.6 in beta bios

Crysis90
08-06-2017, 15:58
Si, ma 'sto 9945 non è nemmeno in prima pagina sul thread di overclock.net... visti i precedenti con i bios alpha evito volentieri... non che con gli ufficiali sa andata meglio eh, ma almeno non posso dire di essermela andata a cercare...

Possibile che la Crosshair sia così tanto complessa da gestire... o magari in Asus stanno tutti giocherellando con x299 :asd:

Il 9943 ed il 9945 sono i migliori in circolazione.
Cold Boot definitivamente sparito, nuovi divisori per le memorie, con il BIOS 9943 io sto a 3.85 Ghz con 1.2435 V sulla CPU e 3600 Mhz CL14 con 1.45 V sulle RAM.
Tutto RS in daily. ;)