View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
26-06-2020, 12:48
intanto non si valuta cpu in base a un singolo test recuperati da qualche indiscrezioni con differenze minime fra una e l'altra, attendiamo test completi
poi ti contradicci, prima dici che non ti torna che il 3900x stia sopra il 10900k in mt ma sottolinei che ha due core in più, che non è poco e che appunto spiega il risultato, prosegui che non capisci la differenza fra il 10900k e il 9900k non tenendo conto che hanno frequenze leggermente diverse e sopratutto il primo ha due core in più e un quarto di cache in più del secondo ecc. così discorrendo, e infine chiosi che i bench in se non hanno valore e allora non rimane che affidarsi al tuo insindacabile giudizio..
insomma il tuo messaggio è senza nè capo nè coda, rileggiti ogni tanto prima di dare invio perchè fin dalla prima riga il senso del discorso si perde, semmai ne abbia avuto uno che non fosse la tua solita tiritera AMD vs Intel
Dov'è che ho scritto "mio insindacabile giudizio"?
Precisiamo una serie di punti. Dovunque leggi in rete, il "trucco" del boost a tempo serve unicamente per alterare (in meglio) i risultati dei bench, perchè nel REALE l'utilità è ZERO.
Ora... io non ho fatto altro che dire che quei risultati non mi tornano, e che se già di per sè un bench sintetico può dare un'impressione diversa vs un utilizzo reale/normale, con gli intrighi introdotti da Intel la questione è ancor più sentita.
Ti faccio un esempio a grandi linee.
I bench che testano varie parti del procio, hanno un periodo di tempo di carico limitato, perchè sono fatti per fornire un risultato complessivo in tempi brevi.
Ora... come funzia il turbo 3 di Intel non lo so... ma dovrebbe avere una logica di funzionamento tipo partenza idle, boost, temp procio alta, fine boost.
Se fai un loop di bench differenti tra loro, è ovvio che tra l'avvio di uno ed il successivo ci sia un tempo di idle, con ovvio abbassamento delle temp. Se ogni bench dura 2 minuti, il primo lasso di tempo sarà in boost, per poi abbassare le frequenze, ma quel primo lasso di tempo inficia sulla media, facendola aumentare.
A termine bench si sommano i risultati, e mi sembra ovvio che se così fosse la media sarebbe superiore all'effettiva, cioè, esempio, se la conversione video per bench è di 2 minuti, quello è il risultato, ma poi, nel reale, con una conversione di 30', 1h, 2h, quel risultato NON LO PUOI ripetere.
Guarda che l'i10 ha aumentato unicamente la frequenza e non l'IPC, tale ed uguale a Zen2 XT sull'X. Quindi che abbiano aumentato la cache ad un 10900K, se l'IPC è invariato, che impatto ha sulle prestazioni?
Quindi a grandi linee l'aumento di frequenza è l'unico fattore comune.
Il 10900K aumenta di 300MHz sul 9900K, = +6%, ma mi sembra che in MT sia 3,7GHz di frequenza minima garantita, che non è la stessa del 9900K?
Viceversa, il 3900XT ha +2% abbondante in ST, ma le voci parlano di +200MHz con carico MT su tutti i core, quindi occhio e croce +5%.
Nel confronto vs 9900K, quindi, il 10900K ha +25% di core, che dovrebbero tradursi in ~+20% se non meno per la perdita dello scaling... mentre il 3900XT, guadagnerebbe quel +5% pulito, essendo a parità di scaling.
Tradotto... 10900K ~+20% sul 9900K, 3900XT +5% sul 3900X.
Il 9900K era sotto al 3900X oltre il -30%... e da quei test il 10900K sta sotto al 3900XT in MT, ma c'è un aumento prestazionale che è spropositato... (per me).
Mi sono spiegato?
superenzo89
26-06-2020, 12:52
qualcuno mi puo postare i suoi settaggi del 3600 in oc
paolo.oliva2
26-06-2020, 13:00
Un po' di chicche.
Ryzen 5000 Cezanne
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://hothardware.com/news/amd-ryzen-5000-cezanne-zen-3-apu-radeon-vega-gpu&prev=search&pto=aue
È arrivato il primo ThinkPad con Ryzen 4000: AMD molto più veloce di Intel
ThinkPad E15 Gen.2 AMDThinkPad E15 Gen.2 AMD
E15 Gen.2 è il primo Lenovo ThinkPad con il nuovo processore AMD Renoir nella nostra redazione. I risultati iniziali del benchmark mostrano che Ryzen 7 4700U è talvolta due volte più veloce di un Core i7 attuale di Intel. La GPU Vega integrata è anche più veloce della GPU RX640 dedicata.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.notebookcheck.net/The-first-ThinkPad-with-Ryzen-4000-has-arrived-AMD-much-faster-than-Intel.477477.0.html&prev=search&pto=aue
Test AMD Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT testati su test CPU Geekbench single-core e multi-core - Miglioramento delle prestazioni fino al 5% rispetto ai chip della serie 'X'
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900xt-ryzen-7-3800xt-ryzen-5-3600xt-cpu-benchmarks-geekbench-leak/&prev=search&pto=aue
L'inconcepibile di Intel è... che sta sbagliando TUTTO, sia gli obiettivi che la strategia, e questo nonostante abbia potenzialità enormi.
Facendo un esempio... è per logica sbagliato affrontare l'avversario dove lui è più forte. Hai una frequenza superiore... il 14nm diciamo che puoi contenere il TDP limitando il numero di core... rendendo felici gli appassionati di OC, commercializza un X8 senza mascherare i prb di TDP che hai con le frequenze... un 9900K 5GHz def foss'anche a 200W, magari con doppia L3 per pompare al max, e punto.
E' invece che fa? Un X10? Ma così aumenti i prb di TDP, oltretutto fuori dal game Intel non ha alcuna chance vs AMD. E aumenti i core portandoli a 10, e così aumenti pure i costi, il prezzo è altissimo a core vs AMD, e per cosa? Per controbattere un X16 3950X, che speranze avrebbe? Certo che da una ditta che aveva il monopolio Server, HEDT, desktop, ritrovarsi a lottare per riuscire almeno a conservare il settore game... è tragicomica... e poi fino a quando? Zen3, e l'i10 non lo caga più nessuno. E poi che perdita immensa di stile..., bench taroccati, il procio che va di più per X tempo, la massima frequenza su 1 core... se tutto ciò è da considerarsi normale per una ditta calibro Intel...
Il problema è che ci rimettiamo pure noi. Poi magari si dirà che è lo stesso quando AMD era in difficoltà... ma c'è una macroscopica differenza. AMD non poteva fare perchè non aveva in primis i soldi e poi il silicio. Intel ha tutto, ma la sta prendendo nei denti ovunque da una ditta che è una pulce al suo confronto.
Non è questione che stia sbagliando tutto, è semplicemente che serve una nuova architettura e nuovo silicio al più presto.
Paolo il rosso ha un 16 core che ti consuma meno del 10 core ed in ST E MT lo domina(certo un pizzico meno in ST, ma con 600mhz in più PERO'!!!)....di cosa si deve parlare???..........giochi a parte in cui la maggior frequenza ancora tiene botta.
Dovresti avere almeno un 16 core che, lasciando perdere i consumi, ti stia alla quasi pari sia in ST che MT, non ci sta nulla fare.(preferibilmente a frequenze simil-pari!!!)
Quando non hai questo per controbattere ed in vista ZEN3....che puoi fare oltre a niente???
Zen3, poi vedrai :D , cancellerà ogni speranza ....ed ci sarebbe(per ipotesi di un Die shrink), mal che vada una serie zen3 4600xt-4800xt-4900xt a 5nm...
Poi ZEN4 e via dicendo.
L'unica arma che gli resta sarà certamente il prezzo che calerà, secondo me, al 100%.
In altre parole se gli ultimi ''campioni'' non sono da considerarsi dei bulldozer OGGI lo saranno certamente vs ZEN3 e li dovrai a tutti i costi svendere!!!:read: ;)
Prezzi più bassi per tutti ....poi se faccia schifo un 3700x a 200 euro o meno l'anno prossimo di sti tempi, allora getto la spugna!;) :sofico:
secondo voi quando caleranno i prezzi per l'attuale Ryzen serie 3000 ? Vorrei aggiornare il 2400g ma non ho fretta
Windtears
26-06-2020, 17:10
secondo voi quando caleranno i prezzi per l'attuale Ryzen serie 3000 ? Vorrei aggiornare il 2400g ma non ho fretta
direi quando esce la serie 4000. Gli xt non daranno chissà che scossa, secondo me.
paolo.oliva2
27-06-2020, 09:31
Di sicuro Zen3 ci darà la possibilità di "comprendere" la strategia AMD lato prezzaggio :sofico:, ma dubito che cadremmo dalla padella alla brace.
AMD comunque ha 3 possibilità:
- Zen3 costare meno di Zen2 (Zen2 ha già pagato parte dell'R&D riguardante il silicio 7nm, cioè AMD lo conosce già, ed avendo acquisito fette di mercato, maggior volume = plus R&D inferiore)
- Zen3 costare quanto Zen2 all'uscita.
- Zen3 costare di più di Zen2.
Purtroppo tutto è possibile... dubito costare meno, perchè Intel in 10 anni ha equiparato il prezzo alle prestazioni, disgiungendolo dall'effettivo costo, via via sempre in calo da nanometria a nanometria. Se Zen3 andrà il 15/20% in più di Zen2...
Di certo manco aiuta il listino Intel, perchè AMD anche prezzando a core Zen3 quanto i10, il core Zen3 sarebbe nettamente più conveniente, per prestazioni e consumo, quindi manco più il problema del prezzo più basso.
Acquisizione di fette di mercato... per chi decide di farsi un PC, Intel non esiste, restano gli OEM, ma il mercato non lo vedo sano... perchè se lo fosse, non c'è alcuna ragione perchè un OEM preferisca un prodotto più scadente e pagarlo pure di più. Ovvio che poi dietro alla parola "incentivo", ci sta di tutto (e per me tra un po' ci sarà un botto), quindi non vedo un collegamento che se AMD ridurrebbe il prezzo di Zen3 = venderebbe di più. Il cartello rimarrebbe uguale, aumenterebbe unicamente l'"incentivo" Intel.
paolo.oliva2
27-06-2020, 09:50
Nel 2014 AMD fissò l'obiettivo di arrivare a 25x20, cioè migliorare l'efficienza energetica dei suoi processori mobili di 25 volte entro il 2020.
Il nuovo processore mobile AMD Ryzen 7 4800H migliora l'efficienza energetica della misurazione di base 2014 di 31,7 volte, e offre prestazioni di leadership ed efficienza straordinaria per i PC portatili. Una maggiore efficienza energetica comporta notevoli vantaggi per l'utente, tra cui una maggiore durata della batteria, migliori prestazioni, minori costi energetici e un ridotto impatto ambientale dal computer.
Bell'esempio di dichiarazioni/obiettivi non solo marketing, ma che segue la sostanza.
https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD
qualcuno mi puo postare i suoi settaggi del 3600 in oc
Mi sa che a me ne è capitato uno un po' sfigatello..
Fino a 4.200 allcore ci sta tranquillamente anche a voltaggi relativamente bassi (1.285 V), ma per prendere anche i solo i 4.250 mi chiede 1.350V.
Specifico che parlo di vcore letto in stress test, al netto anche del vdrop.
Quindi l'ho lasciato bello bello in default con un offset negativo di 0.063 V da bios; così mi prende il boost single core fino a 4.150, e 3.950 allcore.
Come LLC ho messo il terzo livello su quattro, in modo che sotto carico stia sempre intorno ad 1.3V
Quando voglio i 4.2 su tutti i core apro ryzen master, li applico e via; la differenza su R20 si nota, perché passo dai 3580-90 punti fino ai 3800 e passa, ma non credo valga la pena di avere il vcore sempre al massimo contando che lo lascio spesso in idle.
Domandina: secondo voi il fatto che la cpu EDC mi raggiunga il limite di 90A secondo la lettura di HWinfo potrebbe essere un fattore limitante? Farei meglio ad alzarlo? Anche il PPT stesso discorso, mi sta spesso intorno al 100%, 84W
paolo.oliva2
27-06-2020, 20:46
Non è questione che stia sbagliando tutto, è semplicemente che serve una nuova architettura e nuovo silicio al più presto.
Paolo il rosso ha un 16 core che ti consuma meno del 10 core ed in ST E MT lo domina(certo un pizzico meno in ST, ma con 600mhz in più PERO'!!!)....di cosa si deve parlare???..........giochi a parte in cui la maggior frequenza ancora tiene botta.
Dovresti avere almeno un 16 core che, lasciando perdere i consumi, ti stia alla quasi pari sia in ST che MT, non ci sta nulla fare.(preferibilmente a frequenze simil-pari!!!)
Quando non hai questo per controbattere ed in vista ZEN3....che puoi fare oltre a niente???
Zen3, poi vedrai :D , cancellerà ogni speranza ....ed ci sarebbe(per ipotesi di un Die shrink), mal che vada una serie zen3 4600xt-4800xt-4900xt a 5nm...
Poi ZEN4 e via dicendo.
L'unica arma che gli resta sarà certamente il prezzo che calerà, secondo me, al 100%.
In altre parole se gli ultimi ''campioni'' non sono da considerarsi dei bulldozer OGGI lo saranno certamente vs ZEN3 e li dovrai a tutti i costi svendere!!!:read: ;)
Prezzi più bassi per tutti ....poi se faccia schifo un 3700x a 200 euro o meno l'anno prossimo di sti tempi, allora getto la spugna!;) :sofico:
Bah...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/socket-lga-1700-per-le-cpu-alder-lake-la-conferma-di-intel_90415.html
Da una parte fa un annuncio del 7nm a fine 2021 con tanto di disponibilità proci, seppur parziale, per poi nel 2022 completare la gamma.
Dall'altro, socket LGA 1700 per supporto DDR5 ma con proci a 10nm... e sembra che per contrastare AMD, che presumibilmente per quella data sarà sul 5nm, adotterà, come nei cellulari, parte dei core ad alte prestazioni (e alto consumo) e parte dei core a basso consumo (e prestazioni inferiori).
Se sti proci sono previsti per il 2021/2022, il 7nm minimo sarà per il 2023.
La scelta è giusta, secondo me, se sei indietro di 1 nodo e rimarrai indietro sempre di 1 nodo.
Mi sembra ovvio il motivo per cui Keller ha lasciato Intel. Che gli piacciono le sfide, è sicuro, ma per me non ha condiviso questa visione.
P.S.
A me dava l'idea che per fine 2021 il 7nm non ci sarebbe stato... troppe roadmap sul 14nm (e ora 10nm) che andavano a cadere (e oltrepassare) quella data. Ma quanti cacchio di annunci markettari...
fraussantin
27-06-2020, 21:12
https://www.pcgamingvault.com/2020/06/27/assassins-creed-valhalla-sara-il-titolo-in-omaggio-con-amd-ryzen-3000/
Bella offerta , ma a sto punto mi sa che i 4000 arriveranno nel 2021
Windtears
27-06-2020, 21:35
https://www.pcgamingvault.com/2020/06/27/assassins-creed-valhalla-sara-il-titolo-in-omaggio-con-amd-ryzen-3000/
Bella offerta , ma a sto punto mi sa che i 4000 arriveranno nel 2021
mindfactory (quello tedesco) per ora indica Horizon Down insieme ai ryzen, probabilmente fino a luglio quando cambieranno con questo e l'uscita dei xt... non credo proprio che sia un segno del ritardo delle cpu, c'è stata pure una smentita ufficale di amd poco tempo fa su questi "annunci non si sa di chi" che dicono che slitterà e sarà su un altro processo produttivo.
paolo.oliva2
28-06-2020, 07:45
AMD Ryzen 3000 vince alla grande agli European Hardware Awards 2020
https://www.notebookcheck.net/AMD-s-Ryzen-3000-wins-big-at-the-2020-European-Hardware-Awards.477953.0.html
AMD annuncerà il suo Big Navi alias NAVI 21 alias Sienna Cichlid entro la fine dell'anno. Questa è la parte che tutti stavamo aspettando e di cui abbiamo sentito parlare AMD da molto tempo. Anche se la parte è ancora a pochi mesi di distanza, il suo successore basato sull'architettura RDNA 3X sta già facendo la sua apparizione nel sistema operativo macOS 11 Big Sur Apple.
https://videocardz.com/newz/amd-navi-31-spotted-in-apple-macos-11-big-sur-operating-system
Gyammy85
29-06-2020, 09:04
Ultime novità su zen 3 e apu
https://www.igorslab.de/en/ryzen-4000-vermeer-im-b0-stepping-factual-market-ripe-cezanne-with-vega-andvan-gogh-with-navi-one-step-back/
In sintesi, vermeer sarebbe in stepping b0 e quindi niente ritardi, e per le apu, cezanne monterà vega e ci sarà una sorta di split per quanto riguarda le apu desktop/mobile, quindi si passerà full rdna2 al posto di vega con rembrandt e van gogh sarà un misto, almeno io ho capito così
Insomma sembra ci sia molta più flessibilità rispetto al passato, ma sicuro ci sarà zen 3 a partire da cezanne
Nautilu$
29-06-2020, 13:39
Le solite intellate ! : :D
https://videocardz.com/newz/intel-faces-criticism-for-comparing-gaming-laptops-with-different-gpu-models
Le solite intellate ! : :D
https://videocardz.com/newz/intel-faces-criticism-for-comparing-gaming-laptops-with-different-gpu-models
...Preparati che ne vedrai delle belle tra non molto! :D ....questo a confronto è niente! :eek: :sofico:
Però quella scritta sulla slide: ''.......A LOWER PRICE'' mi piace un sacco, bravi veramente!!!:read:
Stanno capendo che la musica sarà quella ahimè, voce del verbo calare!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
...2 schede video ''diverse''...incredibile.
paolo.oliva2
30-06-2020, 08:01
Dai, parliamo/ipotizziamo di Zen3 :sofico: . Ho in programma di tornare per i primi di dicembre... Corona permettendo, e mi sto arrapando su cosa prendere.
Per il momento sono indeciso tra un 3900XT es un 3950X, vendendo il mio 3700X, ma se un 4900X costerà quanto un 3900XT, ovvio che Zen3 di corsa, perchè a quel punto, con +15-20% di IPC, andrebbe in MT quasi quanto un 3950X, forse più, se avessero aumentato pure le frequenze.
Sono curioso di come hanno collegato le L3 tra 2 chiplet (che sia un X12 o X16, comunque i chiplet saranno 2), perchè per logica meglio unh canale diretto tra i 2 chiplet che passare per il motherchip. Certo che 4 volte la L3 di un 3700X, si dovrebbe sentire e non poco.
Già Zen2 vola con le conversioni video, un 4950X dovrebbe essere un mostro.
Antivirusvivente
30-06-2020, 08:03
Ragazzi ma su Renoir si sa nulla? La presentazione per il 7/7 è ancora un'indiscrezione o il tutto è stato spostato nei mesi a seguire, facendone coincidere l'uscita con i modelli 4000 no iGPU?
Devo aggiornare il mio serverino domestico con il 7100T che ormai boccheggia e stavo pensando al 4700GE che probabilmente cadrebbe a pennello con il picoPSU da 200W visti i consumi ridotti all'osso.
Non ce la faccio più a contenere la scimmia.
Locketto
30-06-2020, 09:38
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-processori-ryzen-4000-pronti-per-la-produzione-in-volumi_90444.html
cioè quà parlano di fine estate?????
mi conviene aspettare 3 mesi o prendo il 3900x :muro: :muro: :muro: :muro:
ninja750
30-06-2020, 10:24
Ragazzi ma su Renoir si sa nulla? La presentazione per il 7/7 è ancora un'indiscrezione o il tutto è stato spostato nei mesi a seguire, facendone coincidere l'uscita con i modelli 4000 no iGPU?
mi pare sia tutto confermato per il 7/7 insieme a B550 & soci
cioè quà parlano di fine estate?????
mi conviene aspettare 3 mesi o prendo il 3900x :muro: :muro: :muro: :muro:
i nuovi ryzen desktop per me arriveranno non prima di fine anno, cmq il 3900x è validissimo e oggi lo si trova a prezzi decorosi, conta che un eventuale 4900x appena presentato costerà molto di più e perchè i prezzi si assesteranno ci vorranno almeno i soliti 4 mesetti
inoltre se come pare andranno parecchio più della controparte suppongo che questo giro amd non sarà più così conveniente specialmente nella fascia bassa dove il 3600 ha un prezzo da saldo per quello che offre
conan_75
30-06-2020, 10:36
Ragazzi ma su Renoir si sa nulla? La presentazione per il 7/7 è ancora un'indiscrezione o il tutto è stato spostato nei mesi a seguire, facendone coincidere l'uscita con i modelli 4000 no iGPU?
Devo aggiornare il mio serverino domestico con il 7100T che ormai boccheggia e stavo pensando al 4700GE che probabilmente cadrebbe a pennello con il picoPSU da 200W visti i consumi ridotti all'osso.
Non ce la faccio più a contenere la scimmia.
Attendo anche io con estrema impazienza.
Teamprotein
30-06-2020, 11:03
A me sta salendo la scimmia per il 3900x :muro:
Sono curioso di provare amd
A me sta salendo la scimmia per il 3900x :muro:
Sono curioso di provare amd
fai il passo che non te ne pentirai assolutamente :)
Gyammy85
30-06-2020, 11:43
Ragazzi ma su Renoir si sa nulla? La presentazione per il 7/7 è ancora un'indiscrezione o il tutto è stato spostato nei mesi a seguire, facendone coincidere l'uscita con i modelli 4000 no iGPU?
Devo aggiornare il mio serverino domestico con il 7100T che ormai boccheggia e stavo pensando al 4700GE che probabilmente cadrebbe a pennello con il picoPSU da 200W visti i consumi ridotti all'osso.
Non ce la faccio più a contenere la scimmia.
News fresca fresca
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700ge-renoir-apu-ddr4-4333-test/
Sembra abbia infinity fabric che può funzionare a 2200
Antivirusvivente
30-06-2020, 12:01
News fresca fresca
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700ge-renoir-apu-ddr4-4333-test/
Sembra abbia infinity fabric che può funzionare a 2200
Interessante il lavoro che è stato fatto sull'IF. Non credo di volerlo sfruttare. Mi limiterò a riciclare le RAM a 2400MHz o semmai mi venisse in mente di prendere un kit da 32GB di RAM, al massimo punterò su alta frequenza e alta latenza per contenere i costi. Non ho bisogno che sia prestantissimo, alla fine la macchina fa nel 95% da NAS e nel restante builda in CI/CD per Android/iOS e npm con webpack.
Teamprotein
30-06-2020, 13:27
Ragazzi ho trovato un 3900x d'occasione ed ho deciso di passare ad amd che mobo ci abbino non voglio spendere un capitale per la mobo (max 250 euro)
Ps la asus x370-p com'è?
Predator_1982
30-06-2020, 13:32
Ragazzi ho trovato un 3900x d'occasione ed ho deciso di passare ad amd che mobo ci abbino non voglio spendere un capitale per la mobo (max 250 euro)
Ps la asus x370-p com'è?
vedi un po' quanto quotano le Asus x570 Strix-e o Strix-f. Io ho la -E e mi ci sono trovato benissimo.
arkantos91
30-06-2020, 13:35
A me sta salendo la scimmia per il 3900x :muro:
Sono curioso di provare amd
Ciao, io l'ho preso una settimana fa ma sto avendo seri problemi di temperature...
O mi hanno mandato una cpu fallata (non so se sia possibile) oppure la mia mobo X470 non è in grado di gestire in auto i voltaggi correttamente. Eppure è una mobo di fascia alta...
Si vedono spesso e volentieri 70° e più in game... ho provato a vedere se potevo provare l'offset negativo che in molti mi hanno suggerito ma nel BIOS Gigabyte non c'è... il che mi sembra assurdo. O ha un altro nome oppure chissà dove l'hanno nascosto. Non so se qualcuno qui può aiutarmi con mobo GB...
Non penso di aver montato male il Noctua D14 perché penso che altrimenti in cinebench andrebbe ben oltre gli 80 e invece faccio sempre 70° come quando sono in game su PUBG... e francamente mi sembra strano che il load sia simile.... non è possibile.
Al momento sto usando:
- 1.380 V sulle ram a 3600 MHz
- FCLK: 1800
- PBO: manual
- PPT Limit: 300
- TDc Limit: 230
- EDC Limit: 230
- SOC voltage: 1.100
- VDDG CCD: 1.050
- VDDG IOD: 1.050
- clDO VDDP: 1.050
- CMD2T: 1T
- Gear down mode: on (visto che mi è stato detto che su off ci sono problemi di instabilità nei giochi, e PUBG è sensibilissimo all'instabilità delle ram per cui mi sono fidato)
- Power down mode: off
Penso vadano bene ma come vedete non ho toccato il vcore della cpu, lasciata in auto. Il problema di metterla manuale è che poi non si schioda mai da quel voltaggio e avercelo in idle che scalda un botto non mi sembra il caso...
L'ideale sarebbe sto benedetto offset ma non lo trovo :muro:
PS: prego i mod di spostare se esiste una sezione dedicata, ho postato qui nella speranza che qualcuno con mobo simile possa aiutarmi
Teamprotein
30-06-2020, 13:45
vedi un po' quanto quotano le Asus x570 Strix-e o Strix-f. Io ho la -E e mi ci sono trovato benissimo.
Grazie controllo sull amazzone :)
Teamprotein
30-06-2020, 13:47
vedi un po' quanto quotano le Asus x570 Strix-e o Strix-f. Io ho la -E e mi ci sono trovato benissimo.
Ciao, io l'ho preso una settimana fa ma sto avendo seri problemi di temperature...
O mi hanno mandato una cpu fallata (non so se sia possibile) oppure la mia mobo X470 non è in grado di gestire in auto i voltaggi correttamente. Eppure è una mobo di fascia alta...
Si vedono spesso e volentieri 70° e più in game... ho provato a vedere se potevo provare l'offset negativo che in molti mi hanno suggerito ma nel BIOS Gigabyte non c'è... il che mi sembra assurdo. O ha un altro nome oppure chissà dove l'hanno nascosto. Non so se qualcuno qui può aiutarmi con mobo GB...
Non penso di aver montato male il Noctua D14 perché penso che altrimenti in cinebench andrebbe ben oltre gli 80 e invece faccio sempre 70° come quando sono in game su PUBG... e francamente mi sembra strano che il load sia simile.... non è possibile.
Al momento sto usando:
- 1.380 V sulle ram a 3600 MHz
- FCLK: 1800
- PBO: manual
- PPT Limit: 300
- TDc Limit: 230
- EDC Limit: 230
- SOC voltage: 1.100
- VDDG CCD: 1.050
- VDDG IOD: 1.050
- clDO VDDP: 1.050
- CMD2T: 1T
- Gear down mode: on (visto che mi è stato detto che su off ci sono problemi di instabilità nei giochi, e PUBG è sensibilissimo all'instabilità delle ram per cui mi sono fidato)
- Power down mode: off
Penso vadano bene ma come vedete non ho toccato il vcore della cpu, lasciata in auto. Il problema di metterla manuale è che poi non si schioda mai da quel voltaggio e avercelo in idle che scalda un botto non mi sembra il caso...
L'ideale sarebbe sto benedetto offset ma non lo trovo :muro:
PS: prego i mod di spostare se esiste una sezione dedicata, ho postato qui nella speranza che qualcuno con mobo simile possa aiutarmi
Azz temperature cosi alte hai?
Io lo Raffredderei con un dh15
Però a sto punto pensavo anche al 3700x che comunque 8c/16t non sono male
Kostanz77
30-06-2020, 13:51
Azz temperature cosi alte hai?
Io lo Raffredderei con un dh15
Però a sto punto pensavo anche al 3700x che comunque 8c/16t non sono male
ma 70 C° in game sono più che normali sopratutto con queste temperatura ambiente....io con un 3900X raffreddato da un 115 PRO arrivo a 68-70 C°
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ciao, io l'ho preso una settimana fa ma sto avendo seri problemi di temperature...
O mi hanno mandato una cpu fallata (non so se sia possibile) oppure la mia mobo X470 non è in grado di gestire in auto i voltaggi correttamente. Eppure è una mobo di fascia alta...
Si vedono spesso e volentieri 70° e più in game... ho provato a vedere se potevo provare l'offset negativo che in molti mi hanno suggerito ma nel BIOS Gigabyte non c'è... il che mi sembra assurdo. O ha un altro nome oppure chissà dove l'hanno nascosto. Non so se qualcuno qui può aiutarmi con mobo GB...
Non penso di aver montato male il Noctua D14 perché penso che altrimenti in cinebench andrebbe ben oltre gli 80 e invece faccio sempre 70° come quando sono in game su PUBG... e francamente mi sembra strano che il load sia simile.... non è possibile.
Al momento sto usando:
- 1.380 V sulle ram a 3600 MHz
- FCLK: 1800
- PBO: manual
- PPT Limit: 300
- TDc Limit: 230
- EDC Limit: 230
- SOC voltage: 1.100
- VDDG CCD: 1.050
- VDDG IOD: 1.050
- clDO VDDP: 1.050
- CMD2T: 1T
- Gear down mode: on (visto che mi è stato detto che su off ci sono problemi di instabilità nei giochi, e PUBG è sensibilissimo all'instabilità delle ram per cui mi sono fidato)
- Power down mode: off
Penso vadano bene ma come vedete non ho toccato il vcore della cpu, lasciata in auto. Il problema di metterla manuale è che poi non si schioda mai da quel voltaggio e avercelo in idle che scalda un botto non mi sembra il caso...
L'ideale sarebbe sto benedetto offset ma non lo trovo :muro:
PS: prego i mod di spostare se esiste una sezione dedicata, ho postato qui nella speranza che qualcuno con mobo simile possa aiutarmi
vado a memoria ma su gigabyte l'offset di default non compare. devi prima spostare il vcore della cpu da auto a normal.
a quel punto diventa modificabile la voce "dynamic vcore" e lì puoi applicare valori negativi.
ad ogni modo non hai temp fuori dalla norma. specie considerando che stai lasciando gestire tutto alla mobo e che questa tende a sparare alto.
Teamprotein
30-06-2020, 13:54
ma 70 C° in game sono più che normali sopratutto con queste temperatura ambiente....io con un 3900X raffreddato da un 115 PRO arrivo a 68-70 C°
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ah ok sai con amd sono poco ferrato
Una domanda mi consigli:
3700x + asus strix f
3900x + asus strix f
ma 70 C° in game sono più che normali sopratutto con queste temperatura ambiente....io con un 3900X raffreddato da un 115 PRO arrivo a 68-70 C°
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io anche 65-70° con 3950x, sono simili allo skylake-x che usavo prima, ma adesso ho 6c e 12t in più e consuma molto meno alla presa
Kostanz77
30-06-2020, 13:59
io anche 65-70° con 3950x, sono simili allo skylake-x che usavo prima, ma adesso ho 6c e 12t in più e consuma molto meno alla presa
infatti non capisco tutta sta paranoia......sono temperature normali per un 12c/24th, il mio precedente 8700K scaldava di più
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
30-06-2020, 14:00
Ah ok sai con amd sono poco ferrato
Una domanda mi consigli:
3700x + asus strix f
3900x + asus strix f
dipende cosa ci fai con la CPU.....sicuramente un 3900X sarà più longevo
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Teamprotein
30-06-2020, 14:03
dipende cosa ci fai con la CPU.....sicuramente un 3900X sarà più longevo
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Gaming e qualche lavoro con Photoshop
L idea è di tenerlo fino all uscita di zen3
Come mobo va bene la asus che ti ho detto
Kostanz77
30-06-2020, 14:05
Gaming e qualche lavoro con Photoshop
L idea è di tenerlo fino all uscita di zen3
Come mobo va bene la asus che ti ho detto
allora vai di 3700X e se non ti interessa del display debug e del wi fi, vai di Strix F
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Teamprotein
30-06-2020, 14:09
allora vai di 3700X e se non ti interessa del display debug e del wi fi, vai di Strix F
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Grazie del consiglio amico :)
Ps gigabyte x570 elite com'è?
Kostanz77
30-06-2020, 14:19
ma tu hai un 9900K?
Perché a sto punto si va o di 3900X/3900XT o si aspetta Ryzen 4000
FrancoBit
30-06-2020, 14:31
ma tu hai un 9900K?
Perché a sto punto si va o di 3900X/3900XT o si aspetta Ryzen 4000
Pienamente d'accordo. Oltretutto manca poco ai 4000, magari le nuove x670 saranno pure più carrozzate delle attuali x570. Non escludo però anche più care
Kostanz77
30-06-2020, 14:37
Pienamente d'accordo. Oltretutto manca poco ai 4000, magari le nuove x670 saranno pure più carrozzate delle attuali x570. Non escludo però anche più care
tu alla fine sei passato al 10700K?😃
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
BadBoy80
30-06-2020, 14:40
Pienamente d'accordo. Oltretutto manca poco ai 4000, magari le nuove x670 saranno pure più carrozzate delle attuali x570. Non escludo però anche più care
Credo che il nuovo X670 implementerà le DDR5 e quindi si andrà di socket AM5.
FrancoBit
30-06-2020, 14:46
tu alla fine sei passato al 10700K?😃
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Si arrivata la Aorus Master, sto aspettando il 10700k. Il guaio è che non sarei riuscito ad aspettare fino a dicembre la serie Ryzen 4000 causa scimmiazza. Non ero convinto al 100% di comprare una x570 con un XT, quindi ho scelto ancora Intel.
FrancoBit
30-06-2020, 14:47
Credo che il nuovo X670 implementerà le DDR5 e quindi si andrà di socket AM5.
Usciranno comunque le nuove mother per la serie 4000, magari saranno x590 non so, ma mi aspetto nuove schede per la nuova linea.
Scusate i due post in fila
Kostanz77
30-06-2020, 14:52
Si arrivata la Aorus Master, sto aspettando il 10700k. Il guaio è che non sarei riuscito ad aspettare fino a dicembre la serie Ryzen 4000 causa scimmiazza. Non ero convinto al 100% di comprare una x570 con un XT, quindi ho scelto ancora Intel.
invece io super contento di essere passato a 3900X, sta macchina è mostruosa, si mangia tutto
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
FrancoBit
30-06-2020, 14:56
invece io super contento di essere passato a 3900X, sta macchina è mostruosa, si mangia tutto
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Assolutamente, ne ho assemblato una da "guerra" durante il lockdown, 3900x 64g ram e 2080ti, una belva. Io comunque ci gioco e basta, prossimo cambio futuro sarà in tempi di DDR5 si vedrà.
Fantasma diablo 2
30-06-2020, 16:05
64GB di RAM...:eek: Solo per i giochi non ne usi neanche la metà.
Ma degli XT ancora nessuna traccia negli store?
Kostanz77
30-06-2020, 16:07
64GB di RAM...:eek: Solo per i giochi non ne usi neanche la metà.
Ma degli XT ancora nessuna traccia negli store?
sicuramente usato per editing video e cose simili
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
FrancoBit
30-06-2020, 16:46
64GB di RAM...:eek: Solo per i giochi non ne usi neanche la metà.
Ma degli XT ancora nessuna traccia negli store?
sicuramente usato per editing video e cose simili
Esatto,
era una macchina per uno studio fotografico
Crysis76
30-06-2020, 17:20
Gaming e qualche lavoro con Photoshop
L idea è di tenerlo fino all uscita di zen3
Come mobo va bene la asus che ti ho detto
si ma passare al 3700x dal 9900k per me è come darsi una mazzata sugli zebedei. Andresti a perdere fps in game con quella scheda video.
come minimo meglio un 3900x o addirittura puntare al 3950x
Kostanz77
30-06-2020, 17:40
si ma passare al 3700x dal 9900k per me è come darsi una mazzata sugli zebedei. Andresti a perdere fps in game con quella scheda video.
come minimo meglio un 3900x o addirittura puntare al 3950x
Si l'unico upgrade sarebbe il 3900X o appena lo immettono sul mercato
un 3900XT.........un 3950X per solo Gaming sarebbe sprecatissimo
Si l'unico upgrade sarebbe il 3900X o appena lo immettono sul mercato
un 3900XT.........un 3950X per solo Gaming sarebbe sprecatissimo
lo penso anche io, il 3950x è sprecato per solo gaming, io lo uso prevalentemente per lavoro ed è stato un upgrade fantastico nel mio caso, i 6 core in più li sento tutti
nicolarush
30-06-2020, 20:04
Ciao, io l'ho preso una settimana fa ma sto avendo seri problemi di temperature...
O mi hanno mandato una cpu fallata (non so se sia possibile) oppure la mia mobo X470 non è in grado di gestire in auto i voltaggi correttamente. Eppure è una mobo di fascia alta...
Si vedono spesso e volentieri 70° e più in game... ho provato a vedere se potevo provare l'offset negativo che in molti mi hanno suggerito ma nel BIOS Gigabyte non c'è... il che mi sembra assurdo. O ha un altro nome oppure chissà dove l'hanno nascosto. Non so se qualcuno qui può aiutarmi con mobo GB...
Non penso di aver montato male il Noctua D14 perché penso che altrimenti in cinebench andrebbe ben oltre gli 80 e invece faccio sempre 70° come quando sono in game su PUBG... e francamente mi sembra strano che il load sia simile.... non è possibile.
Al momento sto usando:
- 1.380 V sulle ram a 3600 MHz
- FCLK: 1800
- PBO: manual
- PPT Limit: 300
- TDc Limit: 230
- EDC Limit: 230
- SOC voltage: 1.100
- VDDG CCD: 1.050
- VDDG IOD: 1.050
- clDO VDDP: 1.050
- CMD2T: 1T
- Gear down mode: on (visto che mi è stato detto che su off ci sono problemi di instabilità nei giochi, e PUBG è sensibilissimo all'instabilità delle ram per cui mi sono fidato)
- Power down mode: off
Penso vadano bene ma come vedete non ho toccato il vcore della cpu, lasciata in auto. Il problema di metterla manuale è che poi non si schioda mai da quel voltaggio e avercelo in idle che scalda un botto non mi sembra il caso...
L'ideale sarebbe sto benedetto offset ma non lo trovo :muro:
PS: prego i mod di spostare se esiste una sezione dedicata, ho postato qui nella speranza che qualcuno con mobo simile possa aiutarmi
guarda hai temperature del tutto normali (specie con i valori del pbo che hai messo che sono molto più elevati di quelli con pbo off) per una serie 3
ho anch'io una x470 gt7 wifi e su ci ho montato sia il 3900x che il 3950x
e una situazione del tutto identica l'avevo con la CH7 wifi
Windtears
30-06-2020, 21:03
64GB di RAM...:eek: Solo per i giochi non ne usi neanche la metà.
Ma degli XT ancora nessuna traccia negli store?
teoricamente prima del 7/7 non li commercializzano, capisco la scimmia (e la condivido, sono con un 1600x) ma non possono anticipare... :D
io li aspetto nella vana speranza che il prezzo scenda per il 3700-3900 (sono ancora indeciso, non credo sfrutterei il 12c, ma vorrei fare questo ultimo upgrade prima di aspettare ddr5 mature quindi zen4 o 5 almeno)
paolo.oliva2
30-06-2020, 21:26
teoricamente prima del 7/7 non li commercializzano, capisco la scimmia (e la condivido, sono con un 1600x) ma non possono anticipare... :D
io li aspetto nella vana speranza che il prezzo scenda per il 3700-3900 (sono ancora indeciso, non credo sfrutterei il 12c, ma vorrei fare questo ultimo upgrade prima di aspettare ddr5 mature quindi zen4 o 5 almeno)
Io la scimmia la devo per forza tenere da parte, volente o nolente dove risiedo non c'è possibilità di acquisto, quindi finchè non rientro in Italia, nisba.
Comunque tutto sommato mi va bene così... dovrei rientrare per fine novembre, Corona permettendo... quindi credo di essere nel momento migliore, perzzi Zen2X/XT al ribasso e Zen3 con D-DAY passato da almeno 1 mese, e prezzi più assestati.
Io a Zen4 non ci penso manco di striscio.
L'i11 Intel dovrebbe uscire dopo 1 anno dall'i10 (aprile 2021), e per certo non avrà DDR5, considerando che Intel assicura l'upgrade, quindi secondo me Intel presenterà un sistema DDR5 sul 1°-2° trimestre 2022, che poi sarebbe in linea con AMD, considerando Zen3 fine 2020, Zen4 non prima di fine 2021 ma probabile 2022 a braccetto con Intel.
A parte il costo del sistema, nuova mobo + nuove DDR, secondo me non vale la pena per un ipotetico +15% di prestazioni, spendere 500€... almeno per me che non gioco, in quanto con l'abbassamento prezzi probabile Zen3, a restare in AM4 si potrà prendere un 4950X X16 spendendo certamente4 meno che mobo/DDR5/X8 Zen4, sbatte sega +15% di IPC quando il procio per costo è >+50% prestazionale.
La mia Asrock X470 Taichi è in garanzia... quindi anche se morta me la sostituiscono, una bella X670 con 3900XT/3950X/4900X, e sono a posto fino al 2022 dove magari upgraderò ad un 4950X.
paolo.oliva2
01-07-2020, 08:02
https://www.tomshw.it/hardware/amd-le-cpu-ryzen-4000-sono-gia-pronte-per-la-produzione-di-massa/
Pronto per la produzione di massa. Il tempo della produzione in volumi è 1 mese, max 2. Siamo il 1° luglio, c'è tutto il tempo per una commercializzazione di Zen3 per il 1° settembre... è puramente una questione decisionale.
In perfetto stile Tom's, non è mancata la battutina...
Nonostante gli indubbi vantaggi che saranno introdotti con Zen 3, per un più deciso salto generazionale dovremo attendere Zen 4, previsto per il 2022, grazie al passaggio al nodo produttivo a 5nm.
Quanto scritto non è che non sia prettamente vero, anche se AMD personalmente ha detto che Zen3 è un salto architetturale importante, ma sembra velatamente sminuire l'incremento IPC, oltre che "nascondere" che il 5nm TSMC è già pronto per la produzione di massa, e che AMD attenda il 2022 mi sembra strano.
Giusto per fare un esempio... quando Tom's ha parlato dell'i10, ha per caso detto che incremento architetturale Zero e si dovrà attendere il 2023 per un cambio architetturale? Ha per caso detto, in senso negativo, i10 sempre a 14nm? E' il classico mezzo bicchiere, che per AMD è sempre mezzo vuoto e per Intel è mezzo pieno.
Fantasma diablo 2
01-07-2020, 08:05
teoricamente prima del 7/7 non li commercializzano, capisco la scimmia (e la condivido, sono con un 1600x) ma non possono anticipare... :D
io li aspetto nella vana speranza che il prezzo scenda per il 3700-3900 (sono ancora indeciso, non credo sfrutterei il 12c, ma vorrei fare questo ultimo upgrade prima di aspettare ddr5 mature quindi zen4 o 5 almeno)
Ma in realtà non tanto per la scimmia, ma volevo inizare a farmi un'idea se e come cambieranno i prezzi. Il 3600 liscio mi pare sia già calato un po' o sbaglio?
In effetti mese prossimo avrò un buono di 65€ su eprezzo, per 2 settimane e volevo un attimo valutare come investirlo. se il R7 3700X cala un pochetto (diciamo da rimanere sotto i 250 con buono) potrei farci un pensierino. Il six core ho paura che non regga i 5-6 anni soliti a cui punto per tenere una CPU.
Gyammy85
01-07-2020, 08:29
https://www.tomshw.it/hardware/amd-le-cpu-ryzen-4000-sono-gia-pronte-per-la-produzione-di-massa/
Pronto per la produzione di massa. Il tempo della produzione in volumi è 1 mese, max 2. Siamo il 1° luglio, c'è tutto il tempo per una commercializzazione di Zen3 per il 1° settembre... è puramente una questione decisionale.
In perfetto stile Tom's, non è mancata la battutina...
Quanto scritto non è che non sia prettamente vero, anche se AMD personalmente ha detto che Zen3 è un salto architetturale importante, ma sembra velatamente sminuire l'incremento IPC, oltre che "nascondere" che il 5nm TSMC è già pronto per la produzione di massa, e che AMD attenda il 2022 mi sembra strano.
Giusto per fare un esempio... quando Tom's ha parlato dell'i10, ha per caso detto che incremento architetturale Zero e si dovrà attendere il 2023 per un cambio architetturale? Ha per caso detto, in senso negativo, i10 sempre a 14nm? E' il classico mezzo bicchiere, che per AMD è sempre mezzo vuoto e per Intel è mezzo pieno.
Chissà a parti invertite quale sarebbe stata la versione, "amd dieci anni indietro coi pp"
Per il resto, io continuo a pensare che zen 3 e rdna2 debutteranno insieme a ottobre, settembre ci credo poco
Locketto
01-07-2020, 08:51
Spiegatimi una cosa ma il 4700G/4700GE è una cpu che va a sostituire la 3700/3700x desktop oppure sono altre cpu per laptop o altro?
ninja750
01-07-2020, 09:41
Credo che il nuovo X670 implementerà le DDR5 e quindi si andrà di socket AM5.
x670 non sarà quello per vermeer sempre ddr4?
FrancoBit
01-07-2020, 09:46
x670 non sarà quello per vermeer sempre ddr4?
E' quello che penso anch'io, dovrebbe essere l'ultimo con ddr4
arkantos91
01-07-2020, 10:14
guarda hai temperature del tutto normali (specie con i valori del pbo che hai messo che sono molto più elevati di quelli con pbo off) per una serie 3
ho anch'io una x470 gt7 wifi e su ci ho montato sia il 3900x che il 3950x
e una situazione del tutto identica l'avevo con la CH7 wifi
Per serie 3 intendi la mobo vero?
Mi sembra di capire che in generale il PBO è meglio lasciarlo off per avere temperature più basse, perché il voltaggio viene gestito in modo troppo aggressivo.
Alla fine sono riuscito a trovare nel BIOS l'offset negativo al vcore e ho messo -0.1 V ma non è che cambi granché... sia con PBO on che off si parla di 3-4 gradi in meno... ma gli score di cinebench crollano di quasi 500 punti...
Continuo a credere che qualcosa non vada... non ho provato comunque a vedere in game se le temperature rimangono le stesse.
Capisco che sono chip che scaldano, ma penso conveniate sul fatto che è quantomeno sospetto che in game le temp siano così vicine a quelle di un full load di cinebench
Prezzi di shop italiani con pezzi non disponibili
3900XT OPN PIB 100-100000277WOF
AMD CPU RYZEN 9 3900XT 4,7GHZ AM4 12 CORE 70MB CACHE 105W NO COOLER 619,00 € IVA inclusa
AMD CPU RYZEN 9 3900XT 4,7GHZ AM4 12 CORE 70MB CACHE 105W NO COOLER €625,70 IVA inclusa
3800XT OPN PIB 100-100000279WOF
AMD CPU RYZEN 7 3800XT 4,7GHZ AM4 8 CORE 36MB CACHE 105W NO COOLER 489,00 € IC
AMD CPU RYZEN 7 3800XT 4,7GHZ AM4 8 CORE 36MB CACHE 105W NO COOLER €494,40 IVA inclusa
maxmix65
01-07-2020, 11:44
Prezzi di shop italiani con pezzi non disponibili
3900XT OPN PIB 100-100000277WOF
AMD CPU RYZEN 9 3900XT 4,7GHZ AM4 12 CORE 70MB CACHE 105W NO COOLER 619,00 € IVA inclusa
AMD CPU RYZEN 9 3900XT 4,7GHZ AM4 12 CORE 70MB CACHE 105W NO COOLER €625,70 IVA inclusa
3800XT OPN PIB 100-100000279WOF
AMD CPU RYZEN 7 3800XT 4,7GHZ AM4 8 CORE 36MB CACHE 105W NO COOLER 489,00 € IC
AMD CPU RYZEN 7 3800XT 4,7GHZ AM4 8 CORE 36MB CACHE 105W NO COOLER €494,40 IVA inclusa
Sinceramente costa meno su amazon ...
Ciao, io l'ho preso una settimana fa ma sto avendo seri problemi di temperature...
O mi hanno mandato una cpu fallata (non so se sia possibile) oppure la mia mobo X470 non è in grado di gestire in auto i voltaggi correttamente. Eppure è una mobo di fascia alta...
Si vedono spesso e volentieri 70° e più in game... ho provato a vedere se potevo provare l'offset negativo che in molti mi hanno suggerito ma nel BIOS Gigabyte non c'è... il che mi sembra assurdo. O ha un altro nome oppure chissà dove l'hanno nascosto. Non so se qualcuno qui può aiutarmi con mobo GB...
Non penso di aver montato male il Noctua D14 perché penso che altrimenti in cinebench andrebbe ben oltre gli 80 e invece faccio sempre 70° come quando sono in game su PUBG... e francamente mi sembra strano che il load sia simile.... non è possibile.
Al momento sto usando:
- 1.380 V sulle ram a 3600 MHz
- FCLK: 1800
- PBO: manual
- PPT Limit: 300
- TDc Limit: 230
- EDC Limit: 230
- SOC voltage: 1.100
- VDDG CCD: 1.050
- VDDG IOD: 1.050
- clDO VDDP: 1.050
- CMD2T: 1T
- Gear down mode: on (visto che mi è stato detto che su off ci sono problemi di instabilità nei giochi, e PUBG è sensibilissimo all'instabilità delle ram per cui mi sono fidato)
- Power down mode: off
Penso vadano bene ma come vedete non ho toccato il vcore della cpu, lasciata in auto. Il problema di metterla manuale è che poi non si schioda mai da quel voltaggio e avercelo in idle che scalda un botto non mi sembra il caso...
L'ideale sarebbe sto benedetto offset ma non lo trovo :muro:
PS: prego i mod di spostare se esiste una sezione dedicata, ho postato qui nella speranza che qualcuno con mobo simile possa aiutarmi
Io ho una gigabyte x570 e per abilitare l'offset di vcore e soc devi mettere su normale, non su auto, non so se sulla x470 è uguale ma penso che le pagine BIOS delle schede gigabyte per ryzen siano simili.
Locketto
01-07-2020, 12:16
Prezzi di shop italiani con pezzi non disponibili
3900XT OPN PIB 100-100000277WOF
AMD CPU RYZEN 9 3900XT 4,7GHZ AM4 12 CORE 70MB CACHE 105W NO COOLER 619,00 € IVA inclusa
AMD CPU RYZEN 9 3900XT 4,7GHZ AM4 12 CORE 70MB CACHE 105W NO COOLER €625,70 IVA inclusa
3800XT OPN PIB 100-100000279WOF
AMD CPU RYZEN 7 3800XT 4,7GHZ AM4 8 CORE 36MB CACHE 105W NO COOLER 489,00 € IC
AMD CPU RYZEN 7 3800XT 4,7GHZ AM4 8 CORE 36MB CACHE 105W NO COOLER €494,40 IVA inclusa
Su questi store a quanto stanno le versioni non xt?
Windtears
01-07-2020, 12:22
Ma in realtà non tanto per la scimmia, ma volevo inizare a farmi un'idea se e come cambieranno i prezzi. Il 3600 liscio mi pare sia già calato un po' o sbaglio?
In effetti mese prossimo avrò un buono di 65€ su eprezzo, per 2 settimane e volevo un attimo valutare come investirlo. se il R7 3700X cala un pochetto (diciamo da rimanere sotto i 250 con buono) potrei farci un pensierino. Il six core ho paura che non regga i 5-6 anni soliti a cui punto per tenere una CPU.
per ora non noto alcun calo, almeno su amazon - eprice, anzi il 3700x sta stabile sopra i 300€ quando a novembre stava spesso sotto. -.-
il 3600 è sceso sotto i 200€ e ci sta stabile, sicuramente è l'unico diminuito seriamente...
intanto il capellone (GN) ha provato un 3600 del 2020 contro uno appena uscito e, almeno il suo esemplare ottiene stesse frequenza a 0,1v meno... anche se va molto a fortuna, potrebbe esserci il miglioramento che sta portando a questi XT. ;)
si ma passare al 3700x dal 9900k per me è come darsi una mazzata sugli zebedei. Andresti a perdere fps in game con quella scheda video.
come minimo meglio un 3900x o addirittura puntare al 3950x
su cosa ti basi per scrivere quanto ?
io da ex possessore di un 9900k mostruoso(bench anche a 5400mhz )che non per scelta....ma che ho dovuto a forza di cose upgradare o a sto punto downgradare a parer tuo.. con un 3700x da 4600mhz all core
non ci noto seppur il piu minimo percepibile calo in game.....anzi ti diro... prima spesso e volentieri soffrivo di qualche accenno microstuttering che adesso è completamente sparito .....forse me lo spiego per via della chache.....poi faccio presente con agesa 1.0.0.5 sono un altro pianeta quanto a prestazioni e clock ...
tralasciando i bench in rete dove una volta da lepaste anche al 10900k una altra le prende da un 9600k o 9700k....mi baso prettamente sui fatti ....almeno quelli ame riguardanti :)
Spitfire84
01-07-2020, 13:03
per ora non noto alcun calo, almeno su amazon - eprice, anzi il 3700x sta stabile sopra i 300€ quando a novembre stava spesso sotto. -.-
il 3600 è sceso sotto i 200€ e ci sta stabile, sicuramente è l'unico diminuito seriamente...
intanto il capellone (GN) ha provato un 3600 del 2020 contro uno appena uscito e, almeno il suo esemplare ottiene stesse frequenza a 0,1v meno... anche se va molto a fortuna, potrebbe esserci il miglioramento che sta portando a questi XT. ;)
ho seguito su un altro forum l'overclock di un paio di 3600 che tenevano 4350-4400 MHz allcore con circa 1,3 V e non parlo di suicide screen, ma almeno 2 ore di OCCT Small Data Set AVX2 e temperature massime intorno a 85-87 gradi con dissipatori di gamma medio-alta.
Secondo me le ultime informate sono migliorate e a questo punto 3600x o 3600xt hanno poco senso se un 3600 prende i 4400 MHz allcore con 1,3 V e gli altri non ci arrivano.
gia che ci siamo ragazzi....
mi è stato proposto un 3900x piu 100 euro di conguaglio da parte mia in suo favore piu la mia cpu....un 3700x da 4575mhz allcore stabile in bench e game a 1,404v....premetto gioco e navigo soltanto col pc....sec voi ne vale la pena ?....sti 3900x si comportano bene in oc ?
edit
ho visto qualche comparativa sul tubo....
come non detto o scritto....va meglio il mio in game :D
Fantasma diablo 2
01-07-2020, 13:55
per ora non noto alcun calo, almeno su amazon - eprice, anzi il 3700x sta stabile sopra i 300€ quando a novembre stava spesso sotto. -.-
il 3600 è sceso sotto i 200€ e ci sta stabile, sicuramente è l'unico diminuito seriamente...
intanto il capellone (GN) ha provato un 3600 del 2020 contro uno appena uscito e, almeno il suo esemplare ottiene stesse frequenza a 0,1v meno... anche se va molto a fortuna, potrebbe esserci il miglioramento che sta portando a questi XT. ;)
300 sarebbe già un prezzo accettabile -65€ del buono arriviamo a 235, per un Ryzen 7 potrei anche fare l'azzardo e spenderli.
500€ per la sola CPU giammai di solito cerco di rimanere sotto quella cifra per CPU+MB+RAM, in considerazione anche dell'uso che ne devo fare.
Kostanz77
01-07-2020, 13:58
gia che ci siamo ragazzi....
mi è stato proposto un 3900x piu 100 euro di conguaglio da parte mia in suo favore piu la mia cpu....un 3700x da 4575mhz allcore stabile in bench e game a 1,404v....premetto gioco e navigo soltanto col pc....sec voi ne vale la pena ?....sti 3900x si comportano bene in oc ?
edit
ho visto qualche comparativa sul tubo....
come non detto o scritto....va meglio il mio in game :D
io farei il cambio......in game va benissimo il 3900X
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io farei il cambio......in game va benissimo il 3900X
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ho visto piu di un video dove il 3900x perde in media dai 5 ai 10 frame....per me cche ho un monitor 144hz è non fondamentale ma importante....;)
quanto a produttivita ci mancherebbe non ce storia....
ma sono un gamer-clocker folle...cio faccio soltanto col pc....
dici ne vale la candela quindi ?
Kostanz77
01-07-2020, 14:12
ho visto piu di un video dove il 3900x perde in media dai 5 ai 10 frame....per me cche ho un monitor 144hz è non fondamentale ma importante....;)
quanto a produttivita ci mancherebbe non ce storia....
ma sono un gamer-clocker folle...cio faccio soltanto col pc....
dici ne vale la candela quindi ?
io ci penserei....il mio tira al limite la 2080Ti che ho in firma e la fa lavorare meglio rispetto al mio precedente 8700K
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io ci penserei....il mio tira al limite la 2080Ti che ho in firma e la fa lavorare meglio rispetto al mio precedente 8700K
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro me ne sono accorto anche io col 3700x.....figurati col 3900... ....ed avevo un 9900k mostro....
il mio cruccio che poi ci perdo le notti se non mi soddisfa col framerate in game e l'oc.....
Kostanz77
01-07-2020, 14:28
me ne sono accorto anche io col 3700x.....figurati col 3900... ....ed avevo un 9900k mostro....
il mio cruccio che poi ci perdo le notti se non mi soddisfa col framerate in game e l'oc.....
Per il discorso overclock non saprei dirti...ho provato solo una volta a tenerlo all core 4300 mhz, poi ho preferito tenerlo a stock per non perdere il boost a 4.6, a volte arriva anche a 4.7 GHz
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Per il discorso overclock non saprei dirti...ho provato solo una volta a tenerlo all core 4300 mhz, poi ho preferito tenerlo a stock per non perdere il boost a 4.6, a volte arriva anche a 4.7 GHz
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ba.....
mi stai convincendo a farci piu di un pensiero....
ti ringrazio per il supporto ;)
Un curiosità, è normale che il soc sia sempre così a palla?
Da bios l'ho lasciato a 1.1v e llc al primo livello (più debole), e infatti con le tensioni mi trovo..
Ma come mai quella che hwinfo legge come NB current sta fissa a 20A anche dopo 4 ore di idle? Infatti anche il consumo rilevato sta sui 20W
Tutto normale?
Il +12 a 10.137V direi che è una lettura sballata del programma, perché l'ali è un 650 P2 ed effettivamente nel bios mi legge sempre un valore stabile di pochissimo superiore a 12v
https://i.postimg.cc/ZR5rLHsm/Annotazione-2020-07-01-153905.png (https://postimg.cc/nsNjF4tS)
Su questi store a quanto stanno le versioni non xt?
CPU AMD Ryzen 9 3900X 4.6Ghz 70MB 105W AM4 With Wraith Prism Cooler 549,00 €
CPU AMD Ryzen 7 3800X 4.5Ghz 36MB 105W AM4 With Wraith Prism Cooler 449,00 €
Quindi se tanto mi da tanto... si potranno trovare da qui a poco 3900XT intorno ai 500 basso
Windtears
01-07-2020, 16:18
300 sarebbe già un prezzo accettabile -65€ del buono arriviamo a 235, per un Ryzen 7 potrei anche fare l'azzardo e spenderli.
500€ per la sola CPU giammai di solito cerco di rimanere sotto quella cifra per CPU+MB+RAM, in considerazione anche dell'uso che ne devo fare.
giustissimo, se devi comprare tutta la piattoforma valuta, io ho già un 370 come chipset per cui ho solo da comprare la cpu. ;)
@spitfire84 non dubito che molti abbiano raggiunto oc interessanti con il 3600, lui con un esemplare 19a settimana 2020 a 4.3 ci arriva a 1.3v a 4.4 non supera blender 20minuti manco con 1.4v. -.-
quindi sono migliorati si, quello me l'aspettavo ma chiaramente è sempre lotteria (soprattutto con scheda madre e ram). :D
Spitfire84
01-07-2020, 16:45
giustissimo, se devi comprare tutta la piattoforma valuta, io ho già un 370 come chipset per cui ho solo da comprare la cpu. ;)
@spitfire84 non dubito che molti abbiano raggiunto oc interessanti con il 3600, lui con un esemplare 19a settimana 2020 a 4.3 ci arriva a 1.3v a 4.4 non supera blender 20minuti manco con 1.4v. -.-
quindi sono migliorati si, quello me l'aspettavo ma chiaramente è sempre lotteria (soprattutto con scheda madre e ram). :D
scusa ma ho visto il video velocemente e senza audio, ma da quello che capisco il nuovo performa meglio in overclock...o sbaglio?
https://i.postimg.cc/yxb3h4kt/gh.png
comunque più tardi mi riguardo e ascolto il video con calma...
CPU AMD Ryzen 9 3900X 4.6Ghz 70MB 105W AM4 With Wraith Prism Cooler 549,00 €
CPU AMD Ryzen 7 3800X 4.5Ghz 36MB 105W AM4 With Wraith Prism Cooler 449,00 €
Quindi se tanto mi da tanto... si potranno trovare da qui a poco 3900XT intorno ai 500 basso
mi sembra altino, io il 3900x lo ho pagato 460, in sti giorni sta in offerta a 400
Crysis76
01-07-2020, 16:48
su cosa ti basi per scrivere quanto ?
io da ex possessore di un 9900k mostruoso(bench anche a 5400mhz )che non per scelta....ma che ho dovuto a forza di cose upgradare o a sto punto downgradare a parer tuo.. con un 3700x da 4600mhz all core
non ci noto seppur il piu minimo percepibile calo in game.....anzi ti diro... prima spesso e volentieri soffrivo di qualche accenno microstuttering che adesso è completamente sparito .....forse me lo spiego per via della chache.....poi faccio presente con agesa 1.0.0.5 sono un altro pianeta quanto a prestazioni e clock ...
tralasciando i bench in rete dove una volta da lepaste anche al 10900k una altra le prende da un 9600k o 9700k....mi baso prettamente sui fatti ....almeno quelli ame riguardanti :)
il mio consiglio all'utente sopra l'ho dato in base alle varie recensioni lette, video YouTube guardati e confrontati e , siccome assemblo anche pc , ho potuto fare dei confronti dal vivo a parità di frequenze ram e scheda video.
Poi se a te il 9900k a 5.4ghz (che hai tuttora in firma) andava meno del 3700x , avrai avuto un problema di stabilità sul sistema.
Io all'utente sopra consiglio un 3900x per fare il salto di prestazioni, poi ognuno la può pensare come vuole
Windtears
01-07-2020, 17:32
scusa ma ho visto il video velocemente e senza audio, ma da quello che capisco il nuovo performa meglio in overclock...o sbaglio?
https://i.postimg.cc/yxb3h4kt/gh.png
comunque più tardi mi riguardo e ascolto il video con calma...
guardalo, ma dai grafici l'andamento in frequenza nel tempo è praticamente identico... e comunque nelle conclusioni dice che va a fortuna, per cui non c'è sta rivoluzione insomma (e secondo me se già gli xt garantiscono "solo" 100mhz in più vuol dire che il margine quello è, sperando che il vcore base sia rimasto lo stesso dei non xt).
Pero' conferma il voltaggio più basso per mantenere le stesse frequenze, magari questo aiuta su schede madri buone e con buon impianti a salire di più.
Fantasma diablo 2
01-07-2020, 17:33
giustissimo, se devi comprare tutta la piattoforma valuta, io ho già un 370 come chipset per cui ho solo da comprare la cpu. ;)
@spitfire84 non dubito che molti abbiano raggiunto oc interessanti con il 3600, lui con un esemplare 19a settimana 2020 a 4.3 ci arriva a 1.3v a 4.4 non supera blender 20minuti manco con 1.4v. -.-
quindi sono migliorati si, quello me l'aspettavo ma chiaramente è sempre lotteria (soprattutto con scheda madre e ram). :D
mi chiedevo se optare per un scheda con chipset b550 però, pare ci sia una promozione in corso con MSI sulle b550 fino a fine agosto. Opterei per una B550-A PRO nel caso, la tomahawk mi sembra eccessiva. Potrebbe bastare per un Ryzen 7?
mi sembra altino, io il 3900x lo ho pagato 460, in sti giorni sta in offerta a 400
Appunto, per questo ho supposto che se quei 2 siti italiani propongono il 3900XT a poco più di 600€ lo si potrà trovare a poco più di 500€ da altre parti
Windtears
01-07-2020, 19:39
mi chiedevo se optare per un scheda con chipset b550 però, pare ci sia una promozione in corso con MSI sulle b550 fino a fine agosto. Opterei per una B550-A PRO nel caso, la tomahawk mi sembra eccessiva. Potrebbe bastare per un Ryzen 7?
non saprei, non mi sto informando tanto sulle b550 ma sono sicuro che vadano benone per un ryzen 7. Eviterei pero' qualsiasi scheda che non abbia almeno dissipatori sui vrm (le asus più economiche), a prescindere.
Poi se non farai oc ecc. dovresti andare tranquillo, ma forse nel thread dedicato alle mobo sapranno consigliarti meglio. :D
iscritto, sono passato a ryzen perchè avendo preso la rtx2070 il mio vetusto 2500k faceva da mega collo di bottiglia, preso tuf b550 plus e ryzen 5 3600x accoppiati a 8*2 gb di corsair vengance 3200, sabato monto tutto.
suneatshours86
02-07-2020, 07:40
ho visto piu di un video dove il 3900x perde in media dai 5 ai 10 frame....per me cche ho un monitor 144hz è non fondamentale ma importante....;)
quanto a produttivita ci mancherebbe non ce storia....
ma sono un gamer-clocker folle...cio faccio soltanto col pc....
dici ne vale la candela quindi ?
io ho un 3900X su un xl2456 da 244hz e non esiste gioco competitivo che mi scenda sotto i 300 fps
io ho un 3900X su un xl2456 da 244hz e non esiste gioco competitivo che mi scenda sotto i 300 fps
Con quale scheda video scusa
arkantos91
02-07-2020, 12:47
Che poi un’affermazione generale simile non ha molto senso. Magari i giochi che fai tu non sono gli stessi degli altri. Prova pubg e anche con una 2080ti te lo sogni 300 fps... ma pure 200 :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
suneatshours86
02-07-2020, 13:00
Con quale scheda video scusa
quella in firma
e per competitivi intendo dota2, csgo e valorant
vedere per credere il mio canale twitch.
https://www.twitch.tv/realhcok
Ibrahimovic
02-07-2020, 13:18
Salve ragazzi!
Dopo parecchi anni fuori dal pcmasterrace sto pensando finalmente di crearmi una buona configurazione da zero.
Dato il mio budget di circa 1500 per tutto, monitor incluso (ma esclusi mouse e tastiera) sto valutando per bene ogni possibile componente per avere buon rapporto qualita' prezzo.
I miei usi saranno di gaming principalmente, e secondariamente di programmazione (macchine virtuali e container saranno all'ordine del giorno).
Detto questo, mi sto orientando tra Intel e AMD, e per quanto riguarda AMD sono indeciso tra 3600 e 3700x.
Non penso che con questo budget possa spingermi molto piu' in la, ma se con una aggiunta relativa di prezzo posso fare un boost prestazionale che vale la pena posso pensare di aumentare il budget.
Leggendo varie recensioni (e vedendo benchmarks su https://www.userbenchmark.com/) ho visto che spesso per gli usi simili ai miei consigliano il 10600K Intel, che sembra avere prestazioni migliori a prezzo minore.
Cio' che mi spaventa di piu' tuttavia e' che si parla di scarse prestazioni del memory controller sul 3700X, e del fatto che potrebbe fare da bottleneck su una 2070 Super.
Source: https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-10600K-vs-AMD-Ryzen-7-3700X/4072vs4043
Vorrei sapere cosa ne pensate, se dato gli usi che vorrei fare del mio pc un 3600 - 3700x possano andare bene, o se posso avere migliori rapporti qualita prezzo con altri pc (non necessariamente meno costosi).
Vi ringrazio in anticipo :)
VanCleef
02-07-2020, 13:43
Ti conviene aprire un topic qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138 :)
Ibrahimovic
02-07-2020, 13:55
Ti conviene aprire un topic qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138 :)
Ti ringrazio, chiedo venia, troppi anni senza passare sul forum :D
Radeon80
02-07-2020, 16:52
Secondo voi è possibile effettuare un test con un Ryzen 7 3700x con delle ram DDR4-4333 per vedere quanto risulta la latenza rispetto al presunto test del 4700g?
Locketto
02-07-2020, 17:04
trovato un sito dove il 3900xt è al prezzo del 3900x +41 euro
https://i.imgur.com/7KZAtZQ.pnghttps://i.imgur.com/tLPgkue.png
Salve ragazzi!
Dopo parecchi anni fuori dal pcmasterrace sto pensando finalmente di crearmi una buona configurazione da zero.
Dato il mio budget di circa 1500 per tutto, monitor incluso (ma esclusi mouse e tastiera) sto valutando per bene ogni possibile componente per avere buon rapporto qualita' prezzo.
I miei usi saranno di gaming principalmente, e secondariamente di programmazione (macchine virtuali e container saranno all'ordine del giorno).
Detto questo, mi sto orientando tra Intel e AMD, e per quanto riguarda AMD sono indeciso tra 3600 e 3700x.
Non penso che con questo budget possa spingermi molto piu' in la, ma se con una aggiunta relativa di prezzo posso fare un boost prestazionale che vale la pena posso pensare di aumentare il budget.
Leggendo varie recensioni (e vedendo benchmarks su https://www.userbenchmark.com/) ho visto che spesso per gli usi simili ai miei consigliano il 10600K Intel, che sembra avere prestazioni migliori a prezzo minore.
Cio' che mi spaventa di piu' tuttavia e' che si parla di scarse prestazioni del memory controller sul 3700X, e del fatto che potrebbe fare da bottleneck su una 2070 Super.
Source: https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-10600K-vs-AMD-Ryzen-7-3700X/4072vs4043
Vorrei sapere cosa ne pensate, se dato gli usi che vorrei fare del mio pc un 3600 - 3700x possano andare bene, o se posso avere migliori rapporti qualita prezzo con altri pc (non necessariamente meno costosi).
Vi ringrazio in anticipo :)a meno che non giochi a 1080p, sei sempre gpu bounded nei giochi, non noteresti differenza alcuna tra una cpu e l'altra a parità di gen. Avere più core, però, ti permette di avere più margine per avere altre cose in background mentre giochi.
E sinceramente, non vedo il motivo di farsi un pc da gioco, con una 2070 per altro, per poi giocare a 1080p. Una 2070 ti permette di giocare a tutto a 1440p a dettagli max.
È poi vero che la velocità delle ram impattano tanto le performance di Ryzen, e che le migliori ram si costano. Ma non mi farei troppe pere a riguardo, o finisci come me a comprarti ram da più di 300 euro :asd:
Fantasma diablo 2
02-07-2020, 18:27
Salve ragazzi!
Dopo parecchi anni fuori dal pcmasterrace sto pensando finalmente di crearmi una buona configurazione da zero.
Dato il mio budget di circa 1500 per tutto, monitor incluso (ma esclusi mouse e tastiera) sto valutando per bene ogni possibile componente per avere buon rapporto qualita' prezzo.
I miei usi saranno di gaming principalmente, e secondariamente di programmazione (macchine virtuali e container saranno all'ordine del giorno).
Detto questo, mi sto orientando tra Intel e AMD, e per quanto riguarda AMD sono indeciso tra 3600 e 3700x.
Non penso che con questo budget possa spingermi molto piu' in la, ma se con una aggiunta relativa di prezzo posso fare un boost prestazionale che vale la pena posso pensare di aumentare il budget.
Leggendo varie recensioni (e vedendo benchmarks su https://www.userbenchmark.com/) ho visto che spesso per gli usi simili ai miei consigliano il 10600K Intel, che sembra avere prestazioni migliori a prezzo minore.
Cio' che mi spaventa di piu' tuttavia e' che si parla di scarse prestazioni del memory controller sul 3700X, e del fatto che potrebbe fare da bottleneck su una 2070 Super.
Source: https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-10600K-vs-AMD-Ryzen-7-3700X/4072vs4043
Vorrei sapere cosa ne pensate, se dato gli usi che vorrei fare del mio pc un 3600 - 3700x possano andare bene, o se posso avere migliori rapporti qualita prezzo con altri pc (non necessariamente meno costosi).
Vi ringrazio in anticipo :)
In generale con una VGA di fascia media non vedresti notare differenze rilevanti ma considerando che punti ad una 2070S, avrebbe senso evitare il 3600, potrebbe limitarti un po' in alcune situazioni (ma definirlo bottleneck forse è esagerato). Il 3700x però non direi. Se ti interessa il GPU scaling con alcune CPU questo video puoi darti un'idea, come vedi con una RX580 non c'è vantaggio tangibile a 1080p tra un Ryzen 5 e un Ryzen 9 ad oggi.
https://youtu.be/pZGlhGjFUFM?t=598
paolo.oliva2
02-07-2020, 23:57
guardalo, ma dai grafici l'andamento in frequenza nel tempo è praticamente identico... e comunque nelle conclusioni dice che va a fortuna, per cui non c'è sta rivoluzione insomma (e secondo me se già gli xt garantiscono "solo" 100mhz in più vuol dire che il margine quello è, sperando che il vcore base sia rimasto lo stesso dei non xt).
Pero' conferma il voltaggio più basso per mantenere le stesse frequenze, magari questo aiuta su schede madri buone e con buon impianti a salire di più.
4,4GHz a 1,287V è strabuono, ancora un margine di 0,038V per arrivare al limite dei 1,325V.
Un 3700X ce lo tieni alla grande a 1,3V, pure con il dissi stock.
Se AMD passa al 7nm+, mi sembra ovvio che sia migliore del 7nm attuale, anche perchè altrimenti non cambierebbe... fa ben sperare per Zen3 per consumo/prestazioni e calore. Infatti le voci parlano di nessuno aumento di TDP dei modelli, e con 15-20% di IPC in più, non è mica una paglia.
Windtears
03-07-2020, 07:04
4,4GHz a 1,287V è strabuono, ancora un margine di 0,038V per arrivare al limite dei 1,325V.
Un 3700X ce lo tieni alla grande a 1,3V, pure con il dissi stock.
Se AMD passa al 7nm+, mi sembra ovvio che sia migliore del 7nm attuale, anche perchè altrimenti non cambierebbe... fa ben sperare per Zen3 per consumo/prestazioni e calore. Infatti le voci parlano di nessuno aumento di TDP dei modelli, e con 15-20% di IPC in più, non è mica una paglia.
Da quel che ho capito questi esemplari sono sempre sullo stesso processo produttivo, ma affinato dopo un anno... potrebbe spiegare la selezione in xt e avere margine per trattare come non xt quelli inferiori. ;)
maxmix65
03-07-2020, 15:08
https://i.postimg.cc/Zvnzg8kq/187371-O.png (https://postimg.cc/Zvnzg8kq)
https://i.postimg.cc/Zvnzg8kq/187371-O.png (https://postimg.cc/Zvnzg8kq)
Quindi Renoir PRO saranno acquistabili anche se non si è OEM?
Stappo lo champagne! :eek: :eek: :eek: :eek:
Salve ragazzi!
Dopo parecchi anni fuori dal pcmasterrace sto pensando finalmente di crearmi una buona configurazione da zero.
Dato il mio budget di circa 1500 per tutto, monitor incluso (ma esclusi mouse e tastiera) sto valutando per bene ogni possibile componente per avere buon rapporto qualita' prezzo.
I miei usi saranno di gaming principalmente, e secondariamente di programmazione (macchine virtuali e container saranno all'ordine del giorno).
Detto questo, mi sto orientando tra Intel e AMD, e per quanto riguarda AMD sono indeciso tra 3600 e 3700x.
Non penso che con questo budget possa spingermi molto piu' in la, ma se con una aggiunta relativa di prezzo posso fare un boost prestazionale che vale la pena posso pensare di aumentare il budget.
Leggendo varie recensioni (e vedendo benchmarks su https://www.userbenchmark.com/) ho visto che spesso per gli usi simili ai miei consigliano il 10600K Intel, che sembra avere prestazioni migliori a prezzo minore.
Cio' che mi spaventa di piu' tuttavia e' che si parla di scarse prestazioni del memory controller sul 3700X, e del fatto che potrebbe fare da bottleneck su una 2070 Super.
Source: https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i5-10600K-vs-AMD-Ryzen-7-3700X/4072vs4043
Vorrei sapere cosa ne pensate, se dato gli usi che vorrei fare del mio pc un 3600 - 3700x possano andare bene, o se posso avere migliori rapporti qualita prezzo con altri pc (non necessariamente meno costosi).
Vi ringrazio in anticipo :)
bottleneck ? scherzi ?:eek:
la mia 2080ti con un 3700x@4575mhz fa un paio di k in piu di gs rispetto al mio ex 9900k@5200mhz
bottleneck ? scherzi ?:eek:
la mia 2080ti con un 3700x@4575mhz fa un paio di k in piu di gs rispetto al mio ex 9900k@5200mhz
lo tieni fisso a quella frequenza?
lo tieni fisso a quella frequenza?
tenuto per qualche giorno in bench e giochi per testarne la stoffa....ma sinceramente a 1.4v con sto caldo parrebbe non una delle migliori idee....lo tengo a 4525mhz - 1.35v .............daily
tenuto per qualche giorno in bench e giochi per testarne la stoffa....ma sinceramente a 1.4v con sto caldo parrebbe non una delle migliori idee....lo tengo a 4525mhz - 1.35v .............daily
quando avrò del tempo libero proverò anche io a fare dell'oc manuale, per ora il mio lo sto tenendo a default, nonostante tutto devo dire che anche così mi sono tolto delle belle soddisfazioni con questa piattaforma macina tutto
quando avrò del tempo libero proverò anche io a fare dell'oc manuale, per ora il mio lo sto tenendo a default, nonostante tutto devo dire che anche così mi sono tolto delle belle soddisfazioni con questa piattaforma macina tutto
decisamente ;)
paolo.oliva2
03-07-2020, 22:26
Da quel che ho capito questi esemplari sono sempre sullo stesso processo produttivo, ma affinato dopo un anno... potrebbe spiegare la selezione in xt e avere margine per trattare come non xt quelli inferiori. ;)
si si... che sono selezionati è chiaro. Quello che non si sa, è se è un magazzino di chiplet nel tempo o se il 7nm si è affinato a tal punto che ora come ora il grosso della produzione ha quella selezione.
In ogni caso, il passaggio ad un altro processo è se ovviamente il nuovo dà più vantaggi del vecchio, ovviamente parlo del 7nm+ vs 7nm.
Dalle console il 7nm+ non mi è sembrato generoso di frequenza... ma in fin dei conti sono APU con una bella iGPU e probabilmente per ottenere il prezzo più basso, non hanno tirato sulla frequenza più di tanto per avere la max resa possibile.
paolo.oliva2
03-07-2020, 22:31
tenuto per qualche giorno in bench e giochi per testarne la stoffa....ma sinceramente a 1.4v con sto caldo parrebbe non una delle migliori idee....lo tengo a 4525mhz - 1.35v .............daily
Io non sono mai salito sopra 1,425V, con il 3700X... e max 4,450GHz con RS giusto giusto per fare il bench di CPU-Z, oltre nada. Però con AIO 240.
Comunque il mio 3700X è al D-DAY... con 1,35V non vado oltre 4,370GHz... e certamente non è prb di mobo (Taichi X470)
Crysis76
03-07-2020, 22:41
bottleneck ? scherzi ?:eek:
la mia 2080ti con un 3700x@4575mhz fa un paio di k in piu di gs rispetto al mio ex 9900k@5200mhz
k , gs ?
comunque non puoi dire che il 9900k va di meno del 3700x perché in 3dmark ha il punteggio più alto.
Nei game il 9900k a 5.2 va di più del 3700x a 4.5 espicci mhz, e non di poco
LentapoLenta
04-07-2020, 06:13
Stamattina su Trovaprezzi è comparso il 3900XT su Eprezzo... 680 cucuzze e spicci. Lo stesso sito vende il 3900X a 471€ quando è sceso per la prima volta sotto 400€.
A questi prezzi è follia, almeno per me.
Stamattina su Trovaprezzi è comparso il 3900XT su Eprezzo... 680 cucuzze e spicci. Lo stesso sito vende il 3900X a 471€ quando è sceso per la prima volta sotto 400€.
A questi prezzi è follia, almeno per me.
Chiaramente il prezzo del 3900XT, come avviene sempre per le novità, è alto, già dopo una/due settimane sarà sensibilmente diverso.
In ogni caso, va considerato che, chi vende il 3900x a meno di € 400, non include le spese di spedizione (che quindi sono poi da aggiungere, mentre a € 471 sono già incluse con corriere espresso) e comunque ci sono tante variabili che vanno considerate quando si analizzano i prezzi. In questo caso mi chiederei, come mai c'è solo un venditore con questo prezzo stracciato? Già solo con il venditore immediatamente più caro, considerando le spese di spedizione, parliamo di € 450 e poi via via a salire.
In secondo poi, che servizio di post-vendita danno? Se ho un problema, mi spediscono immediatamente un componente sostitutivo (e nel frattempo rimando indietro quello fallato), o devo rimandare indietro il mio, aspettare settimane per poi (forse) riavere il componente funzionante?
Io personalmente, quando acquisto, o mi rivolgo a dei miei fornitori con cui ormai ho rapporti da parecchi anni, oppure mi rivolgo solo a store affidabili con un ottimo servizio di post-vendita, in passato proprio per guardare il prezzo più basso ho dovuto aspettare settimane (e a volte anche un paio di mesi) per avere la merce, non ne vale assolutamente la pena, IMHO.
Bye!
Locketto
04-07-2020, 08:11
Stamattina su Trovaprezzi è comparso il 3900XT su Eprezzo... 680 cucuzze e spicci. Lo stesso sito vende il 3900X a 471€ quando è sceso per la prima volta sotto 400€.
A questi prezzi è follia, almeno per me.
Scandalo.
Ci aggiungi 70 euro su amazzonia e ti porti a casa il 3950x.
Sto prezzo è un furto per spannare i polli.
BadBoy80
04-07-2020, 08:23
Sono apparsi i prezzi e le specifiche delle prossime APU:
https://www.tomshw.it/hardware/amd-avvistati-i-prezzi-dei-processori-ryzen-pro-4000g/
Quasi quasi vendo il 3700x e mi prendo il 4750G. So che praticamente è lo stesso processore, ma a volte mi è capitato di vendere la scheda video e andare avanti a lavorare mesi con la integrata..
Radeon80
04-07-2020, 09:03
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hkxigg/xfastestitcooker_ryzen_7_4700g_scores_2168_in/
Secondo questo rumor Il Ryzen 4700G in Cinebench R20 esegue un punteggio di 5100 circa contro i 4760 del 3700x e 4965 del 3800X(punteggi Guru3d).
Non è indicato il tipo di DDR4 che sono state usate e inoltre sembra confermato il supporto al PCI-ex 16x secondo me 3.0
Locketto
04-07-2020, 09:15
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hkxigg/xfastestitcooker_ryzen_7_4700g_scores_2168_in/
Secondo questo rumor Il Ryzen 4700G in Cinebench R20 esegue un punteggio di 5100 circa contro i 4760 del 3700x e 4965 del 3800X(punteggi Guru3d).
Non è indicato il tipo di DDR4 che sono state usate e inoltre sembra confermato il supporto al PCI-ex 16x secondo me 3.0
il 4700G sarebbe la versione 47xx del 3700x? Stessi core stessa fascia di prezzo?
maxmix65
04-07-2020, 09:28
Sono apparsi i prezzi e le specifiche delle prossime APU:
https://www.tomshw.it/hardware/amd-avvistati-i-prezzi-dei-processori-ryzen-pro-4000g/
Quasi quasi vendo il 3700x e mi prendo il 4750G. So che praticamente è lo stesso processore, ma a volte mi è capitato di vendere la scheda video e andare avanti a lavorare mesi con la integrata..
Ho postato io la notizia qui sul forum nel 3d delle mobo x370 ieri verso le 11.30
arrivano sempre tardi quelli di tomm :D
conan_75
04-07-2020, 10:05
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hkxigg/xfastestitcooker_ryzen_7_4700g_scores_2168_in/
Secondo questo rumor Il Ryzen 4700G in Cinebench R20 esegue un punteggio di 5100 circa contro i 4760 del 3700x e 4965 del 3800X(punteggi Guru3d).
Non è indicato il tipo di DDR4 che sono state usate e inoltre sembra confermato il supporto al PCI-ex 16x secondo me 3.0
Forse essere monolitico lo aiuta.
k , gs ?
comunque non puoi dire che il 9900k va di meno del 3700x perché in 3dmark ha il punteggio più alto.
Nei game il 9900k a 5.2 va di più del 3700x a 4.5 espicci mhz, e non di pocoinvece lo dico e reitero va di piu perche con ben 700 mhz in meno il 3700x (ovviamente in oc entrambi)...fa qualche punto in piu al firestrike....io vedo 2 viedo sul tubo dove il 9900k va leggermente meglio ma altri 10 dove il 3700x da le paste al 9900..... esperienza videoludica personale ti diro....(forse magari un caso....)col 9900k avevo spesso microstuttering....adesso stesse impostazioni ....levato il 9900 messo il 3700 senza neanche format .....sparito il microstutter....magari me lo spiego per via della cache....che so....
Io non sono mai salito sopra 1,425V, con il 3700X... e max 4,450GHz con RS giusto giusto per fare il bench di CPU-Z, oltre nada. Però con AIO 240.
Comunque il mio 3700X è al D-DAY... con 1,35V non vado oltre 4,370GHz... e certamente non è prb di mobo (Taichi X470)
magari un 240 riesce a gestirlo fino ad un certo punto.....
te lo scrivo perche come tutto l'hardware ...chi piu chi meno è sensibile allo scambio termico....mi si riconferma la cosa col 3700x che piu fresco è.... meglio sale.....io del resto ho un super-loop custom
Radeon80
04-07-2020, 10:39
il 4700G sarebbe la versione 47xx del 3700x? Stessi core stessa fascia di prezzo?
é un APU con la parte X86 con 8C/16T come il 3700x con le stesse frequenze e l'IGPU basato su Vega con 512 SP a 2100 mhz.
E si gli dà proprio le "paste" non c'è che dire,9900K è caccapupù
https://www.youtube.com/watch?v=WWF-Zs7y2IY
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM(addirittura qui è a 4700!!!)
https://www.youtube.com/watch?v=TQrQYDPe654
https://www.youtube.com/watch?v=-FCTSGSi7cI
D'accordo....dare a Cesare quel che è di Cesare ....ma ormai ha i mesi ''contati'' (e lo sai bene ;) ) ...dopo di che con zen3 non se ne parlerà più di tutto ciò e neppure tu scriverai del blu, perchè sparirà anche dalle tue citazioni.
Benvenuto anticipatamente nel futuro mondo ROSSO o se ti aggrada meglio nel blu-tramutato-ROSSO! ;)
NB. bisogna precisare che però il 3700x va a 4400mhz e l'altro a 5000mhz....sono 600mhz di differenza; è giusto per chi legge.
A parità di frequenza la MAGIA non ci sarebbe oltre a consumare di più e costare di più ed andare meno!!!(da dimostrare a 4,5ghz vs 4,5ghz) .;)
maxmix65
04-07-2020, 11:32
E si gli dà proprio le "paste" non c'è che dire,9900K è caccapupù
https://www.youtube.com/watch?v=WWF-Zs7y2IY
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM(addirittura qui è a 4700!!!)
https://www.youtube.com/watch?v=TQrQYDPe654
https://www.youtube.com/watch?v=-FCTSGSi7cI
ma si hai ragione dai che Intel e' Top a far cambiare socket hahahha
Ancora viaggio con la x370 del 2017 con il 3600 e prossimamente con la serie 4000
Auguri aricambia socket AHHAHA
Buongiorno ragazzi!
torno nel 3d per un problema snervante che mi si presenta sia sulla piattaforma x570 in firma che su una b550.
Di recente ho acquistato un ssd nvme che utilizzo come disco di backup veloce grazie ad un piccolo enclosure usb c.
Il mio pc in firma non riesce a far leggere/scrivere il disco se non oltre qualcosa che somiglia alle prestazioni di una usb 2.0. Roba nell'ordine dei 30 mega al secondo.
Ho pensato ad un guasto del cavo che va dalla porta usb c del case fractal al connettore front usb c della scheda madre. Allora l ho sostituito...nada....
Allora l 'ho collegato alla seconda porta usb c della scheda madre. Quella che sta posteriormente...magia il disco legge e scrive nell'ordine dei 900 mega al secondo.
Temendo a questo punto un malfunzionamento sul connettore interno della mia scheda madre ho usato altri due pc in casa per dei test. Uno basato su piattaforma b550 (ryzen 3400 g + msi mag mortar b550) che reitera preciso preciso il comportamento rilevato sulla mia x570. Ovvero porta del frontale del case che non legge il disco o lo fa girare pianissimo, porta posteriore a piena velocità.
L'altro invece basato su piatta intel (rog z370i strix + i7 8086k) che mi legge il disco a piena velocità su entrambe le porte.
Aiuto...cosa mi sfugge? Statisticamente credo molto poco alla possibilità di aver comprato due schede madri amd con la porta front usb c difettosa..:mc:
E si gli dà proprio le "paste" non c'è che dire,9900K è caccapupù
https://www.youtube.com/watch?v=WWF-Zs7y2IY
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM(addirittura qui è a 4700!!!)
https://www.youtube.com/watch?v=TQrQYDPe654
https://www.youtube.com/watch?v=-FCTSGSi7cI
l'aggettivo non mi compete.....
ad ogni buon conto inutile cercare video a sincerarti di quanto ho scritto.....
te ne allego uno e addirittura col 10900k....giusto per diritto di replica....stare appresso alle frasi colorite con aggettivi di contorno moooolto delicati mi porta via del tempo che diversamente impiegherei per cose piu costruttive ...del resto a 47 anni non posso essere fan-man di amd o intel che sia ( sono stato cliente ed anche soddisfatto intel per almeno 10 e piu anni)
PS:
il "da le paste"non scritto col significato dell'aggetivo hai usato.... ma con sottolineata evidenza di ben 700 mhz in meno ....ed anche ad essere in assoluta parita prestazionale non credi "dia le paste" perchè consuma niente .... scalda niente....costa niente....
https://www.youtube.com/watch?v=D9Zrzs0_-_o&fbclid=IwAR2BDPUYImoBqGTiGe_tiigDX2a_6pZo3xVFtS1UslRtnLKipRpNEb5gy6c
Folgore 101
04-07-2020, 11:59
Perchè sarebbe sbagliato scusa?I test non riguardano anche il 3700?
O forse ho sbagliato perchè in QUESTO thread è vietato sostenere alcune tesi?
Ma figurati, qui puoi parlare di tutte le mancanze di Zen, non siamo mica su QUELLO Intel in cui i loro processori vanno sempre lodati comunque.
È quando non si sento sufficientemente soddisfatti su QUELLO vengono anche su questo a narrarci la magnificenza dei processori Intel.
Infatti mi domandavo quando sarebbero usciti fuori,i soliti argomenti sulle falle di sicurezza:rolleyes: ,quando si arriva alla frutta sono sempre un buon argomento.Buona continuazione a te;) .
Buongiorno ragazzi!
torno nel 3d per un problema snervante che mi si presenta sia sulla piattaforma x570 in firma che su una b550.
Di recente ho acquistato un ssd nvme che utilizzo come disco di backup veloce grazie ad un piccolo enclosure usb c.
Il mio pc in firma non riesce a far leggere/scrivere il disco se non oltre qualcosa che somiglia alle prestazioni di una usb 2.0. Roba nell'ordine dei 30 mega al secondo.
Ho pensato ad un guasto del cavo che va dalla porta usb c del case fractal al connettore front usb c della scheda madre. Allora l ho sostituito...nada....
Allora l 'ho collegato alla seconda porta usb c della scheda madre. Quella che sta posteriormente...magia il disco legge e scrive nell'ordine dei 900 mega al secondo.
Temendo a questo punto un malfunzionamento sul connettore interno della mia scheda madre ho usato altri due pc in casa per dei test. Uno basato su piattaforma b550 (ryzen 3400 g + msi mag mortar b550) che reitera preciso preciso il comportamento rilevato sulla mia x570. Ovvero porta del frontale del case che non legge il disco o lo fa girare pianissimo, porta posteriore a piena velocità.
L'altro invece basato su piatta intel (rog z370i strix + i7 8086k) che mi legge il disco a piena velocità su entrambe le porte.
Aiuto...cosa mi sfugge? Statisticamente credo molto poco alla possibilità di aver comprato due schede madri amd con la porta front usb c difettosa..:mc:
Potrebbe mancare qualche driver. Li hai installati tutti?
Potrebbe mancare qualche driver. Li hai installati tutti?
direi proprio di si. su entrambe le pagine web dei produttori delle mobo non figura un driver per front usb c.
inoltre da gestione dispositivi non mi risultano periferiche non identificate :muro:
Nautilu$
04-07-2020, 12:17
Ma figurati, qui puoi parlare di tutte le mancanze di Zen, non siamo mica su QUELLO Intel in cui i loro processori vanno sempre lodati comunque.
È quando non si sento sufficientemente soddisfatti su QUELLO vengono anche su questo a narrarci la magnificenza dei processori Intel.
Ma lascia perdere..... Stai pure a rispondere ai fan-Untel ?
(se non capisce c'è da spiegargli la "U"....) :asd:
Ma figurati, qui puoi parlare di tutte le mancanze di Zen, non siamo mica su QUELLO Intel in cui i loro processori vanno sempre lodati comunque.
È quando non si sento sufficientemente soddisfatti su QUELLO vengono anche su questo a narrarci la magnificenza dei processori Intel.
del resto intel quando fa meglio lo fa di 1 fps al doppio del costo e temperature e consumi :asd:
Folgore 101
04-07-2020, 12:34
Ma lascia perdere..... Stai pure a rispondere ai fan-Untel ?
(se non capisce c'è da spiegargli la "U"....) :asd:
Già fa caldo, ci si mette pure lui che in questa discussione tutti i suoi post sono contro AMD, mentre contro Intel non ha mai nulla da lamentarsi. Diventa pesante da sopportare.
PS: @Peterino1980^ se ritieni che abbia detto delle inesattezze sentiti pure libero di linkare i post in cui parli positivamente di AMD e negativamente di Intel.
del resto intel quando fa meglio lo fa di 1 fps al doppio del costo e temperature e consumi :asd:
Non pensi quadrimensionalmente, queste sono features, mentre stai giocando ti cuoci le costine senza neppure spostarti dalla postazione, questo si che è rendere la vita più facile agli utenti mica come quella brutta di AMD.
Non pensi quadrimensionalmente, queste sono features, mentre stai giocando ti cuoci le costine senza neppure spostarti dalla postazione, questo si che è rendere la vita più facile agli utenti mica come quella brutta di AMD.
:gluglu:
:asd:
Spitfire84
04-07-2020, 12:50
Forse essere monolitico lo aiuta.
Le apu solitamente escono con qualche affinamento rispetto alla cpu uscita qualche mese prima. Dai rumor usciti sembrerebbe che il memory controller/infinity fabric sia stato migliorato e qualche punto % di miglioramento può portarlo.
Crysis76
04-07-2020, 13:06
invece lo dico e reitero va di piu perche con ben 700 mhz in meno il 3700x (ovviamente in oc entrambi)...fa qualche punto in piu al firestrike....io vedo 2 viedo sul tubo dove il 9900k va leggermente meglio ma altri 10 dove il 3700x da le paste al 9900..... esperienza videoludica personale ti diro....(forse magari un caso....)col 9900k avevo spesso microstuttering....adesso stesse impostazioni ....levato il 9900 messo il 3700 senza neanche format .....sparito il microstutter....magari me lo spiego per via della cache....che so....
sostenere che il 3700x va di più dell'i9 perché in firestrike (bench) fa più punti è sbagliato , visto che all'atto pratico nei game va di più l'i9
ma tu continua pure a reiterare false informazioni.
E parlo di out of the box , non di oc o underclock.
Gli intel i9 9900k e i nuovi i7 e i9 serie 10 rimangono i migliori processori per giocare ad alto refresh
Se invece mi parli di uso in software di produttività allora i ryzen 3000 sono veramente dei divoratori.
diamo a cesare ciò che è di cesare (cit.)
sostenere che il 3700x va di più dell'i9 perché in firestrike (bench) fa più punti è sbagliato , visto che all'atto pratico nei game va di più l'i9
ma tu continua pure a reiterare false informazioni
mi sono basato su riscontro personale quanto ho scritto....
poi tutto falso quanto anche quasi imbarazzante superiorita sul versante produttivo....?
sara pure falsato sto video e tanti altri sul tubo ?
ragazzi ma lo dite vero ?
come se vi avessi offeso nell'orgoglio.....bha....che squallore
https://www.youtube.com/watch?v=D9Zrzs0_-_o&fbclid=IwAR2BDPUYImoBqGTiGe_tiigDX2a_6pZo3xVFtS1UslRtnLKipRpNEb5gy6c
Crysis76
04-07-2020, 13:19
mi sono basato su riscontro personale quanto ho scritto....
poi tutto falso quanto anche quasi imbarazzante superiorita sul versante produttivo....?
sara pure falsato sto video e tanti altri sul tubo ?
ragazzi ma lo dite vero ?
come se vi avessi offeso nell'orgoglio.....bha....che squallore
https://www.youtube.com/watch?v=D9Zrzs0_-_o&fbclid=IwAR2BDPUYImoBqGTiGe_tiigDX2a_6pZo3xVFtS1UslRtnLKipRpNEb5gy6c
rileggi il mio post che stavo modificando mentre tu mi rispondevi.
Io non difendo proprio niente, dico le cose come stanno e tutte le recensioni riportano, cosa che tu non fai per dare una ragione al tuo downgrade in termini di cambio piattaforma per gaming
Grizlod®
04-07-2020, 13:24
direi proprio di si. su entrambe le pagine web dei produttori delle mobo non figura un driver per front usb c.
inoltre da gestione dispositivi non mi risultano periferiche non identificate :muro:Prova ad installare i driver di Asmedia se ci sono...
rileggi il mio post che stavo modificando mentre tu mi rispondevi.
Io non difendo proprio niente, dico le cose come stanno e tutte le recensioni riportano, cosa che tu non fai per dare una ragione al tuo downgrade in termini di cambio piattaforma per gamingdowngrade addirittura ? :eek:
sec te sono passato ad amd perchè va meglio ? :asd:
godetevi la vostra piattaforma e magari evitate (come me....ero attivissimo sul thread intel ) di spostarvi in un discussione ufficiale amd e palesare le nettissime superiorita
hai scritto tutto.....
non devi modificare niente scolta me....
con questo chiudo....anzi ho gia perso troppo tempo....Peterino1980^ :asd:
Folgore 101
04-07-2020, 13:34
Vedo che la VERITA da fastidio a tanti qui dentro,purtroppo non è colpa mia se le cose stanno in maniera leggermente diversa rispetto alla narrazione che si vuole dare:asd: :asd: :asd:
Rimango sempre in attesa dei link in cui dimostri la tua imparzialità, troppo difficili da trovare?
Il video che hai postato,riguarda il 10900X e non K,cioè una cpu HEDT,evidentemente nella foga di sostenere le tue tesi ti sarà sfuggito questo piccolo dettaglio:read:
Scrivere il "da le paste" per come lo interpreto io,significa che un processore è nettamente superiore ad un'altro,mentre dai video che ho postato non risulta assolutamente nulla di questo,inutile arrampicarti sugli specchi adducendo a differenze di frequenze ed altre cose di questo tipo.
E poi da quando in qua postere dei video a riprova di quanto si dice,è "inutile"?
Ognuno può fare tutti gli upgrade che gli pare,ma non per questo deve mettersi a spalare fango su una parte,per cercare di leggittimare la propria scelta.
SPALARE FANGO :eek: :eek: :eek:
addirittura ?
io ?...... che ancora non aggiorno la firma.....
ma dai ragazzi davvero è troppo....
ripeto la chiudo qui....
se avete dell'alttro da palesami fatelo in privato
OvErClOck82
04-07-2020, 13:46
SPALARE FANGO :eek: :eek: :eek:
addirittura ?
io ?...... che ancora non aggiorno la firma.....
ma dai ragazzi davvero è troppo....
ripeto la chiudo qui....
se avete dell'alttro da palesami fatelo in privatoMa lascia perdere, sono mesi che spala cacca su amd, ha avuto un 2700 probabilmente fallato e da lì è andato in rage mode :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Crysis76
04-07-2020, 13:47
downgrade addirittura ? :eek:
sec te sono passato ad amd perchè va meglio ? :asd:
godetevi la vostra piattaforma e magari evitate (come me....ero attivissimo sul thread intel ) di spostarvi in un discussione ufficiale amd e palesare le nettissime superiorita
hai scritto tutto.....
non devi modificare niente scolta me....
con questo chiudo....anzi ho gia perso troppo tempo....Peterino1980^ :asd:
il problema è che questo è un forum pubblico=chiunque può leggere , e tu stai facendo disinformazione.
OvErClOck82
04-07-2020, 14:02
Bhe! sai com'è? Quando si investono dei soldi in una piattaforma,ci si aspetta che tutto vada per il meglio,e quando questo non succede,gli utenti si...come posso dire....arrabbiano,tranne se se un fanboy(ogni riferimento non è casuale) del marchio,i quali accettano supinamente,giustificandolo addirittura,qualsiasi cosa dal prorpio marchio preferito:rolleyes:Sai com'è, qualsiasi prodotto ha il rischio di essere fallato, ma gli utenti non dovrebbero spalare letame su TUTTA la lineup di prodotti basandosi sulla propria esperienza su uno solo di essi..
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
OvErClOck82
04-07-2020, 14:17
Giustamente tu sai che è fallato...un vero esperto.E' semplicemente il suo modo di funzionareE allora saranno scemi tutti gli altri che non riscontrano i tuoi problemi e tu sei l'unico illuminato che ha scoperto il complotto, che ti devo dire :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Piedone1113
04-07-2020, 14:37
E si gli dà proprio le "paste" non c'è che dire,9900K è caccapupù
https://www.youtube.com/watch?v=WWF-Zs7y2IY
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM(addirittura qui è a 4700!!!)
https://www.youtube.com/watch?v=TQrQYDPe654
https://www.youtube.com/watch?v=-FCTSGSi7cI
Non so cosa cerchi di dimostrare, ma mi piacerebbe vedere almeno imparzialità nelle recensione:
Paragonare un 3700x invece che 3800x ( che comunque costa oltre un centone in meno del 9900k) ad un 9900k è un non sense.
Gia che c'erano avrebbero potuto paragonarlo ad un 3600x ( e le prestazioni in game non si sarebbero discostate di molto), oppure ad un potentissimo 3400g usando la grafica integrata vs una 2080ti
nevets89
04-07-2020, 14:38
Boh, io sono stato sfigato al massimo con ryzen.... Compro la mobo su Amazon warehouse, RAM nuove e CPU presa qua sul mercatino.... Appena ho il tutto scopro che le RAM hanno problemi, che la CPU ha il segdault e allora mando in rma entrambe... Mi sostituiscono le RAM con un altro paio difettoso e la CPU con una difettosa... Alla fine ho scoperto che pure la mobo era difettosa... Adesso ho messo su il ryzen sul PC di mio fratello e funziona... Ma che due palle...
Piedone1113
04-07-2020, 14:48
Boh, io sono stato sfigato al massimo con ryzen.... Compro la mobo su Amazon warehouse, RAM nuove e CPU presa qua sul mercatino.... Appena ho il tutto scopro che le RAM hanno problemi, che la CPU ha il segdault e allora mando in rma entrambe... Mi sostituiscono le RAM con un altro paio difettoso e la CPU con una difettosa... Alla fine ho scoperto che pure la mobo era difettosa... Adesso ho messo su il ryzen sul PC di mio fratello e funziona... Ma che due palle...
Scusami, ma tu esci tutte le mattine con l'ombrello in mano per proteggerti dalla nuvoletta di Fantozzi?
Si fa per scherzare, ma sfigato forte ( 3 componenti tutti e tre difettosi)
nevets89
04-07-2020, 14:58
Scusami, ma tu esci tutte le mattine con l'ombrello in mano per proteggerti dalla nuvoletta di Fantozzi?
Si fa per scherzare, ma sfigato forte ( 3 componenti tutti e tre difettosi)
Eh non so che dire.... Pensa che ci ho messo mesi a scoprire il tutto... Anche perché non potevo immaginare che non ci fosse niente di funzionante .. in compenso a gennaio ho comprato il PC in firma per meno di quanto ho speso per i tre componenti fallati... Quindi la fortuna gira.
Boh, io sono stato sfigato al massimo con ryzen.... Compro la mobo su Amazon warehouse, RAM nuove e CPU presa qua sul mercatino.... Appena ho il tutto scopro che le RAM hanno problemi, che la CPU ha il segdault e allora mando in rma entrambe... Mi sostituiscono le RAM con un altro paio difettoso e la CPU con una difettosa... Alla fine ho scoperto che pure la mobo era difettosa... Adesso ho messo su il ryzen sul PC di mio fratello e funziona... Ma che due palle...
sfortuna a mille:eek:
Piedone1113
04-07-2020, 15:07
comunque tra qualche gg dovrei avere sottomano 5 build:
ryzen 3900, ryzen 3600x, ryzen 2600x, i7 8700 ( non k) ed i 5 9500.
Farò un paio di prove e vi dirò le impressioni ( vga scarse, al max una gtx950 da 2 gb)
Folgore 101
04-07-2020, 15:15
A parte che non ti è dovuto niente....e poi scusa possedere amd e non spalare montagne di fango su Intel,non ti basta come imparzialità????:rolleyes: :asd:
Putroppo è difficile ragionare in termini non fanboystici,per cui per forza si deve essere fan della parte che si possiede.
Ovviamente non mi è dovuto niente rimane il fatto che in mancanza di link che dimostrino il contrario il presupposto iniziale rimane corretto. D'altronde "Se sembra un'anatra, nuota come un'anatra e starnazza come un'anatra, allora probabilmente è un'anatra"
Non si tratta di "spalare montagne" qui non c'è proprio nessun post in cui si evince anche la più piccola insoddisfazione, direi parecchio differente da come la racconti.
L'ultimo frase la stai dicendo a te stesso? Io sono certo di non aver mai scritto post in cui esaltavo AMD/Intel (non sono né affiu né paolo.oliva2) o "spalavo montagne di fango" su una delle due (io le uso tutte e due) mentre dai tuoi post si evince solo rancore verso AMD.
Chissà come mai hai preso un AMD rispetto a un Intel, meglio non dirlo se no bisognerebbe ammettere che anche Intel non è perfetta.
Giustamente come già fatto notare la chiudo qui, tanto è come parlare con gli altri due.
Comunque il mio va più di tutti... Gne Gne Gne :D
Fantasma diablo 2
04-07-2020, 15:51
Pare stiano incominciando ad apparire come ordinabili i Ryzen 5 3600XT su alcuni store. Aspetto qualche review ufficiale, ma siamo sopra i 250€ a cui dovrei aggiungere almeno un 30€ di dissipatore. Direi siamo fuori budget per un six core per quel che mi riguarda, a quel punto meglio puntare direttamente al 3700X.
Locketto
04-07-2020, 15:55
Sempre nella mia ignoranza stavo guardando qua
https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen#APUs:_Picasso
E dato che sono mezzo autistico guardavo i dettegli un po in generale.
Ho notato che le apu
Ryzen 3 2200G February 12, 2018
2600x 2700x April 19, 2018
Ryzen 3 3200G 7 Luglio 2019
Cpu 3600x 3700x 3800x 3900x 7 Luglio 2019
Ryzen 3 Pro 4350G 17 Luglio 2020 (leak)
Cpu 4600x
Mah, mi sa che aspetto altre 2 settimana ad ordinare va.
fabius21
04-07-2020, 16:58
Io verso settembre/ottobre mi son preso un ryzen 3600, e devo dire che fà il suo lavoro, però ho la percezione che in quanto reattività nell'utilizzo intensivo, con intensivo nn intendo il multithread tipo conversioni, ma apri chiudi sposta da un programma a un altro e simili, sia migliore. Però ce da dire che negli intel che ho utilizzato e che mi avevano dato quell'impressione ancora nn c'erano le patch meltdown e spectre, che se ho capito bene di volta in volta svuotano la cache , percui potrebbe che ora quella sensazione sia decaduta.
Vedo che ti piace flammare....buona continuazione
dai basta... hai dato abbastanza flame a questo forum, per ora siamo full
BANNATO!
>bYeZ<
Fantasma diablo 2
04-07-2020, 19:37
Io verso settembre/ottobre mi son preso un ryzen 3600, e devo dire che fà il suo lavoro, però ho la percezione che in quanto reattività nell'utilizzo intensivo, con intensivo nn intendo il multithread tipo conversioni, ma apri chiudi sposta da un programma a un altro e simili, sia migliore. Però ce da dire che negli intel che ho utilizzato e che mi avevano dato quell'impressione ancora nn c'erano le patch meltdown e spectre, che se ho capito bene di volta in volta svuotano la cache , percui potrebbe che ora quella sensazione sia decaduta.
Ma migliore rispetto alla CPU che avevi prima intendi?
fabius21
04-07-2020, 21:06
Ma migliore rispetto alla CPU che avevi prima intendi?
Migliore agli amd in generale, aveva quel senso di scioltezza, io di solito spaziavo da un programma a un altro, anche quando dovevo avviare qualcosa , se dovevo avviarne 2/3/4 li lanciavo contemporaneamente , poi per ovvi motivi si avviavano dopo un pò. O il passaggio da un programma all'altro che questo sia un browser a qualsiasi altra cosa.
Poi la questione penso che possa essere anche soggettiva
Io verso settembre/ottobre mi son preso un ryzen 3600, e devo dire che fà il suo lavoro, però ho la percezione che in quanto reattività nell'utilizzo intensivo, con intensivo nn intendo il multithread tipo conversioni, ma apri chiudi sposta da un programma a un altro e simili, sia migliore. Però ce da dire che negli intel che ho utilizzato e che mi avevano dato quell'impressione ancora nn c'erano le patch meltdown e spectre, che se ho capito bene di volta in volta svuotano la cache , percui potrebbe che ora quella sensazione sia decaduta.
prova a giocare con le impostazioni avanzate del risparmio energetico alla voce processore e alza un po' il "minimo".
Non so se sia il thread giusto o se ce ne sia uno per le apu comunque, stavo leggendo questa notizia:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-pro-4000g-nei-listini-online-il-debutto-e-ormai-prossimo_90583.html
Ora, non seguo AMD dai tempi degli FX, quindi perdonate l'ignoranza:
- le serie PRO con igpu esistevano anche prima?
- si sa se usciranno altri processori con igpu a prezzi inferiori?
- in passato sono esistiti Ryzen 7 con igpu?
:confused:
- le serie PRO con igpu esistevano anche prima?
- si sa se usciranno altri processori con igpu a prezzi inferiori?
- in passato sono esistiti Ryzen 7 con igpu?
1. Si, ma erano ad appannaggio di sys integrator e oem. Solo ultimanente trovi sop che vendono apu 3xxx pro, sono tutte tray e probabilmente son rimanenze non vendute ai sys integrator. Con Renoir **sembra** che le APU PRO siano liberamente acquistabili (e per chi vuole assemblare un mini nas/homelab sono una manna dal cielo :D )
2. ci saranno apu pro e non pro, sicuramente ci saranno apu ~100€
3. No.
conan_75
05-07-2020, 09:35
I 4700g sono completi di dissipatore? E se si quale?
bmw320d150cv
05-07-2020, 10:55
ogni tanto si leggono belle notizie su questo TH :read: :read:
Ci sarebbe da stappare una bottiglia di spumante :Prrr:
Una domanda pero , secondo voi un apu 8/16 + igpu , a cosa puo servire?
Se vuoi spendere poco prendi un apu piu "piccola" , se vuoi prestazioni in 3d prendi cpu + vga dedicata...
Non ne trovo la collocazione sul mercato
ogni tanto si leggono belle notizie su questo TH :read: :read:
Ci sarebbe da stappare una bottiglia di spumante :Prrr:
Una domanda pero , secondo voi un apu 8/16 + igpu , a cosa puo servire?
Se vuoi spendere poco prendi un apu piu "piccola" , se vuoi prestazioni in 3d prendi cpu + vga dedicata...
Non ne trovo la collocazione sul mercato
per un sistema prestante ma non per giocare...?
peccato però che le APU abbiano la CPU di vecchia generazione... :rolleyes:
BadBoy80
05-07-2020, 11:07
ogni tanto si leggono belle notizie su questo TH :read: :read:
Ci sarebbe da stappare una bottiglia di spumante :Prrr:
Una domanda pero , secondo voi un apu 8/16 + igpu , a cosa puo servire?
Se vuoi spendere poco prendi un apu piu "piccola" , se vuoi prestazioni in 3d prendi cpu + vga dedicata...
Non ne trovo la collocazione sul mercato
Quando avevo il 4790K con igpu integrata mi ha salvato nn poco la vita. Ho la brutta mania di vendere la scheda video prima della presentazione della serie successiva, cosi non si svaluta troppo, e la igpu mi ha permesso cmq di lavorare. Certo, non giocavo, ma per Lightroom o Photoshop va più che bene!
Personalmente una 3700x con iGPU tornerebbe utile (4750x).. se scenderà di quei 50-60€ nel giro dei primi 3-4 mesi, potrei sostituirla
Antivirusvivente
05-07-2020, 11:08
ogni tanto si leggono belle notizie su questo TH :read: :read:
Ci sarebbe da stappare una bottiglia di spumante :Prrr:
Una domanda pero , secondo voi un apu 8/16 + igpu , a cosa puo servire?
Se vuoi spendere poco prendi un apu piu "piccola" , se vuoi prestazioni in 3d prendi cpu + vga dedicata...
Non ne trovo la collocazione sul mercato
Serve a me, che faccio uso intensivo di macchine virtuali e container che compilano software, e soprattutto non ho bisogno di potenza lato GPU.
Perché Intel deve avere una lineup con CPU e iGPU completa e AMD no? Così son contenti tutti, che poi la Vega integrata di AMD faccia meglio, tanto di cappello.
bmw320d150cv
05-07-2020, 11:16
Serve a me, che faccio uso intensivo di macchine virtuali e container che compilano software, e soprattutto non ho bisogno di potenza lato GPU.
Perché Intel deve avere una lineup con CPU e iGPU completa e AMD no? Così son contenti tutti, che poi la Vega integrata di AMD faccia meglio, tanto di cappello.
per il tuo uso non è meglio un 3900x?
Quando avevo il 4790K con igpu integrata mi ha salvato nn poco la vita. Ho la brutta mania di vendere la scheda video prima della presentazione della serie successiva, cosi non si svaluta troppo, e la igpu mi ha permesso cmq di lavorare. Certo, non giocavo, ma per Lightroom o Photoshop va più che bene!
Personalmente una 3700x con iGPU tornerebbe utile (4750x).. se scenderà di quei 50-60€ nel giro dei primi 3-4 mesi, potrei sostituirla
per carità tutto vero , ma ricordiamoci sempre che le apu hanno la cache l3 azzoppata causa igpu ... e sappiamo bene quanto sia importante la l3 su un architettura come zen... l'hanno praticamente raddoppiata (16mb 1800x vs 32mb 3800x)..
Un 8/16 con 12mb di l3 secondo me limita molto ... troppo poca
BadBoy80
05-07-2020, 11:51
per carità tutto vero , ma ricordiamoci sempre che le apu hanno la cache l3 azzoppata causa igpu ... e sappiamo bene quanto sia importante la l3 su un architettura come zen... l'hanno praticamente raddoppiata (16mb 1800x vs 32mb 3800x)..
Un 8/16 con 12mb di l3 secondo me limita molto ... troppo poca
Infatti aspetto i test per valutare. Mai preso nulla al DayOne.. sono stufo di fare da beta tester alle grandi compagnie.
Antivirusvivente
05-07-2020, 12:22
per il tuo uso non è meglio un 3900x?
La risposta potrebbe essere sì se facessero solo quello. Diciamo che volendo essere pignoli, è vero che faccio uso intensivo di VM e CT, ma lo faccio in pochi momenti della giornata, e in quei momenti le macchine devono darmi quello che voglio. Per il restante tempo dormono, e lasciare un 3900X in idle 365 giorni all'anno, con in più una dedicata che non farà mai nulla visto che non uso UI, mi sembra uno spreco di soldi e di elettricità non indifferente.
Una CPU da 35W di TDP come il 4700GE mi sembra invece il giusto compromesso. Onestamente potrei anche andare di 4500GE e ci starei dentro lo stesso, ma preferisco prendere qualche core in più per rendere la macchina più longeva.
Nautilu$
05-07-2020, 12:39
... ricordiamoci sempre che le apu hanno la cache l3 azzoppata causa igpu ... e sappiamo bene quanto sia importante la l3 su un architettura come zen... l'hanno praticamente raddoppiata (16mb 1800x vs 32mb 3800x)..
Un 8/16 con 12mb di l3 secondo me limita molto ... troppo poca
Se come sembra, le apu 4xxx lavoreranno con IF oltre i 2000Mhz , probabilmente pareggerebbero i conti per la mancanza sulla cache l3...certo che poi bisognerà considerare il costo maggiore per una ddr4@4400...
Ho cambiato la RAM con quella in firma e portata sincrona con IF a 1900 .
È leggermente più reattivo tutto: probabilmente lo sarebbe stato anche di più se non fosse stata dual rank (ma esistono moduli sr da 16GB?)
Nhirlathothep
05-07-2020, 13:17
Chiedo agli esperti AMD, nell' unico thread in cui non sia completamente OT :
dovrei cambiare la firma del forum ? :)
è così dal 2012 : 3970X@5GHz.
Ma ora che AMD aveva finito i nomi e ha riciclato il mio...
Dalla firma ora sembra che io abbia un 32 core AMD
:D :D :D
1. Si, ma erano ad appannaggio di sys integrator e oem. Solo ultimanente trovi sop che vendono apu 3xxx pro, sono tutte tray e probabilmente son rimanenze non vendute ai sys integrator. Con Renoir **sembra** che le APU PRO siano liberamente acquistabili (e per chi vuole assemblare un mini nas/homelab sono una manna dal cielo :D )
2. ci saranno apu pro e non pro, sicuramente ci saranno apu ~100€
3. No.
Grazie ;)
LentapoLenta
05-07-2020, 14:20
La risposta potrebbe essere sì se facessero solo quello. Diciamo che volendo essere pignoli, è vero che faccio uso intensivo di VM e CT, ma lo faccio in pochi momenti della giornata, e in quei momenti le macchine devono darmi quello che voglio. Per il restante tempo dormono, e lasciare un 3900X in idle 365 giorni all'anno, con in più una dedicata che non farà mai nulla visto che non uso UI, mi sembra uno spreco di soldi e di elettricità non indifferente.
Una CPU da 35W di TDP come il 4700GE mi sembra invece il giusto compromesso. Onestamente potrei anche andare di 4500GE e ci starei dentro lo stesso, ma preferisco prendere qualche core in più per rendere la macchina più longeva.
Spero tu riesca a mettere le mani su una CPU 4xxxGE... i 3xxxGE erano introvabili essendo CPU per gli OEM.
Mi avrebbe fatto parecchio comodo...
Non ricordo chi, ma qualcuno aveva fatto delle prove tra ram single e dual e le dr sembravano migliori delle sr come performance.
Sono state testate di recente su guru3d a 3200 c14.
2x8GB SR
4x8GB SR
2x16GB DR
4x16GB DR
quest'ultima configurazione è la migliore.
Gyammy85
05-07-2020, 16:24
Non so se sia il thread giusto o se ce ne sia uno per le apu comunque, stavo leggendo questa notizia:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-pro-4000g-nei-listini-online-il-debutto-e-ormai-prossimo_90583.html
Ora, non seguo AMD dai tempi degli FX, quindi perdonate l'ignoranza:
- le serie PRO con igpu esistevano anche prima?
- si sa se usciranno altri processori con igpu a prezzi inferiori?
- in passato sono esistiti Ryzen 7 con igpu?
:confused:
1) no, mi pare che prima non ci fossero apu pro
2) non credo
3) no, i top erano ryzen 5 2400g e ryzen 5 3400g
Gyammy85
05-07-2020, 16:27
ogni tanto si leggono belle notizie su questo TH :read: :read:
Ci sarebbe da stappare una bottiglia di spumante :Prrr:
Una domanda pero , secondo voi un apu 8/16 + igpu , a cosa puo servire?
Se vuoi spendere poco prendi un apu piu "piccola" , se vuoi prestazioni in 3d prendi cpu + vga dedicata...
Non ne trovo la collocazione sul mercato
C'erano anche quelli che non vedevano l'ora uscisse l'apu a 8 core, diciamo che sono giusto per mettere la parola fine alla generazione zen 2 in prossimità di zen 3
Comunque, avere la cpu con igpu è una gran comodità, può sempre servire
per un sistema prestante ma non per giocare...?
peccato però che le APU abbiano la CPU di vecchia generazione... :rolleyes:
Vecchia no, è come avere un 3700/3800x
Ton90maz
05-07-2020, 16:33
per il tuo uso non è meglio un 3900x?
per carità tutto vero , ma ricordiamoci sempre che le apu hanno la cache l3 azzoppata causa igpu ... e sappiamo bene quanto sia importante la l3 su un architettura come zen... l'hanno praticamente raddoppiata (16mb 1800x vs 32mb 3800x)..
Un 8/16 con 12mb di l3 secondo me limita molto ... troppo pocaE' da mesi che infatti aspetto un test dell'ipc. C'è comunque da considerare che i 32 MB di cache credo siano un compromesso legato alla particolare configurazione. Un 3800x ha maggiori latenze e la banda in scrittura mutilata. E' da vedere quanto i vari aspetti influiscano sulle performance complessive. In più le apu hanno anche un consumo minore e un chip più grande. Sarebbe interessante vedere quanto riescono a salire.
Antivirusvivente
05-07-2020, 16:41
Spero tu riesca a mettere le mani su una CPU 4xxxGE... i 3xxxGE erano introvabili essendo CPU per gli OEM.
Mi avrebbe fatto parecchio comodo...
Solitamente ste CPU sono introvabili in Italia, appena ti sposti fuori confine trovi il mondo, e mi riferisco anche alle CPU serie T di Intel.
Ad ogni modo mal che vada me ne farò una ragione, penso che eventualmente potrò applicare dei power limit alla CPU, no?
L'ideale sarebbe mantenere il tutto ancora sotto picoPSU. Prima dei rumors sulle CPU a 35W di TDP ero orientato su 3600 + GPU di fascia bassa + PSU ATX da 300W.
E' da mesi che infatti aspetto un test dell'ipc. C'è comunque da considerare che i 32 MB di cache credo siano un compromesso legato alla particolare configurazione. Un 3800x ha maggiori latenze e la banda in scrittura mutilata. E' da vedere quanto i vari aspetti influiscano sulle performance complessive. In più le apu hanno anche un consumo minore e un chip più grande. Sarebbe interessante vedere quanto riescono a salire.
So che sembra una bestemmia, ma una delle cose che voglio provare a fare è un test della CPU fanless. Se è lontana parente delle CPU H viste su mobile, probabilmente con un buon dissipatore si potrebbe lasciare così.
Teamprotein
05-07-2020, 20:58
Ho la scimmia che mi dice prendi 3900x e unify 570 :D
Non riesco più a tenerla a bada :mbe:
Windtears
05-07-2020, 21:42
Ho la scimmia che mi dice prendi 3900x e unify 570 :D
Non riesco più a tenerla a bada :mbe:
con un 9900k? Io aspetterei almeno la serie 4000 e me la farei venire per il 4700x la scimmia. :asd:
anche se, con il sistema che hai, aspetterei almeno ddr5... a meno di dover lavorare pesantemente di multicore.
BadBoy80
05-07-2020, 22:08
Ho la scimmia che mi dice prendi 3900x e unify 570 :D
Non riesco più a tenerla a bada :mbe:
se proprio vuoi cambiare, aspetta che escano le 4000...vedrai tantissima gente vendere il suo 3900X solo per passare alla serie dopo. Di malati dell'ultima cpu ce ne sono... (non se ne fanno niente, ma la vogliono!!!)
Black"SLI"jack
05-07-2020, 22:30
Non ricordo chi, ma qualcuno aveva fatto delle prove tra ram single e dual e le dr sembravano migliori delle sr come performance.Sono state testate di recente su guru3d a 3200 c14.
2x8GB SR
4x8GB SR
2x16GB DR
4x16GB DR
quest'ultima configurazione è la migliore.Io posso portare la mia esperienza sul fatto di memorie sr e dr con il 3900x. Ho avuto modo di provare 4x8gb (sr) 3600mhz 18-22-22-42, 2x16gb (dr) 3600mhz 16-19-19-39, e 4x16gb (dr) 3600mhz 16-19-19-39.
L'ultima configurazione quella che alla fine porta i maggiori vantaggi. Ovvio che si vede sopratutto nei bench sintetici.
Inoltre tutte le ram che ho testato sono g.skill con chip hynix. Anche con 4 banchi, non ho problemi ha tenere le ram a 3733 e if a 1866 senza toccare i voltaggi.
In questo periodo di smart work, ho usato il pc anche per lavoro, quindi virtualizzazione in primis, con vm belle carrozzate, andando quindi a utilizzare senza problemi quasi tutti i 64gb di ram.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Nautilu$
05-07-2020, 22:53
Ho la scimmia che mi dice prendi 3900x e unify 570 :D
Non riesco più a tenerla a bada :mbe:
la mia scimmia era più pelosa per la cpu!:D (firma)
Io posso portare la mia esperienza sul fatto di memorie sr e dr con il 3900x. Ho avuto modo di provare 4x8gb (sr) 3600mhz 18-22-22-42, 2x16gb (dr) 3600mhz 16-19-19-39, e 4x16gb (dr) 3600mhz 16-19-19-39.
L'ultima configurazione quella che alla fine porta i maggiori vantaggi. ....
Maggiori vantaggi su velocità, latenza o entrambe?
ma il fatto di usare 2 o 4 slot e vedere miglioramenti, non dipende a quel punto dalla mb ? (T-topology o Daisy Chain)
4 slot occupati su mb DC al massimo dovrebbe essere uguale..... o a quel punto entra in gioco l'eventuale DR ?
Al momento sto messo così:
https://www.mediafire.com/convkey/b39e/151yxc23345k7s44g.jpg (http://www.mediafire.com/view/151yxc23345k7s4)
mobo Daisy Chain , 2 slot occupati, DR
però porc@ miseria quanto scaldano! 57° con 10 minuti di test Aida! Sarà per l'IF a 1900MHz? la tensione è a 1,37V.....
Le G.Skill Fortis@3600 che avevo montato prima erano sempre "fresche" ed erano senza dissipatore e i chips tappati dagli adesivi!!!
Queste Ballistix sono eccellenti per i risultati (chip Micron E-die)...ma che temperature!!! Sono preoccupanti?
Black"SLI"jack
05-07-2020, 23:50
Ho una Asus crosshair viii hero ( daisy-chain), di base in uso standard non si vedono differenze a occhio nudo. Con i bench sintetici le differenze si possono riscontrare. Tra 4x8gb sr e 2x16gb dr meglio la prima soluzione, nonostante timing pi2rilassati, mentre tra le due soluzioni da 4 Banchi quella dr mi ha riportato valori più alti nei bench, rispetto ai moduli sr.
Per le temp invece le mie ram anche se leggermente occate hanno temp relativamente contenute anche in questo periodo caldo. Difficilmente supero i 50 gradi sui 4 moduli anche quando le uso intensamente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
06-07-2020, 08:46
Ho appena preso un 3900x, qualcuno sa quanto è alto il dissipatore in bundle con il processore?
BadBoy80
06-07-2020, 09:49
Ho appena preso un 3900x, qualcuno sa quanto è alto il dissipatore in bundle con il processore?
Dimensions: (W)136mm x(H)159.4mm(D)96.3mm(with fan)
devil_mcry
06-07-2020, 09:55
Dimensions: (W)136mm x(H)159.4mm(D)96.3mm(with fan)
Grazie mille mi sa che non mi sta nel mio case itx, ho la vga davanti alla cpu. ho preso un cooler master aio da 120 e morta li (ho già ora una soluzione simile). Scalda tanto?
Apix_1024
06-07-2020, 10:09
Grazie mille mi sa che non mi sta nel mio case itx, ho la vga davanti alla cpu. ho preso un cooler master aio da 120 e morta li (ho già ora una soluzione simile). Scalda tanto?
il mio 1700 con 65W di tdp ha consumi di picco sui 78W. il 3900X è dato per 105W quindi in proporzione dovrebbe arrivare sui 125W di consumo. con un AIO da 120 dovresti tenerlo come con il dissi standard ad aria come temp, poco meglio se il radiatore ti "respira bene" :fagiano:
devil_mcry
06-07-2020, 10:12
il mio 1700 con 65W di tdp ha consumi di picco sui 78W. il 3900X è dato per 105W quindi in proporzione dovrebbe arrivare sui 125W di consumo. con un AIO da 120 dovresti tenerlo come con il dissi standard ad aria come temp, poco meglio se il radiatore ti "respira bene" :fagiano:
Mi va bene, non avrei voluto cambiare dissipatore a dire il vero ma devo mettere tutto dentro il mio aegis x che mi piace molto
Praticamente qui
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2016/08/P1150094.jpg
Senza AIO non credo ci stia
Apix_1024
06-07-2020, 10:17
Mi va bene, non avrei voluto cambiare dissipatore a dire il vero ma devo mettere tutto dentro il mio aegis x che mi piace molto
Praticamente qui
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2016/08/P1150094.jpg
Senza AIO non credo ci stia
direi che sei bello strettino :fagiano: :fagiano:
non sono abituato a così poco spazio... per me era piccolo il mio Antec 1200 :mc:
devil_mcry
06-07-2020, 10:25
direi che sei bello strettino :fagiano: :fagiano:
non sono abituato a così poco spazio... per me era piccolo il mio Antec 1200 :mc:
si è un itx, non voglio più case enormi anzi ormai vedo grossino anche questo ma mi piace abbastanza per alcune cose quindi me lo tengo.
John_Mat82
06-07-2020, 10:38
Grazie mille mi sa che non mi sta nel mio case itx, ho la vga davanti alla cpu. ho preso un cooler master aio da 120 e morta li (ho già ora una soluzione simile). Scalda tanto?
Ciao caro, le temperature non sono di poco conto, ad aria ho qualche leggero patema su un 3700x, case con 2x140+1x120 intake e 2x140 exhaust usando dissi da 120mm (ora ho su un vecchio CM hyper 412s con una NF-A12 Noctua, prima un altrettanto vetusto nh u12p -sempre ventola A12-). Tra i due forse meglio il noctua, volevo provare il CM perché ha le heatpipe direct contact che speravo lavorassero meglio visto che il die della cpu è disassato rispetto al centro dell'ihs.
Poco sotto gli 80C si vedono tranquillamente (75-77C di picco con 27C tamb).. Con un Aio dovresti avere meno problemi, anche se quel micro case..
devil_mcry
06-07-2020, 10:40
Ciao caro, le temperature non sono di poco conto, ad aria ho qualche leggero patema su un 3700x, case con 2x140+1x120 intake e 2x140 exhaust usando dissi da 120mm (ora ho su un vecchio CM hyper 412s con una NF-A12 Noctua, prima un altrettanto vetusto nh u12p -sempre ventola A12-). Tra i due forse meglio il noctua, volevo provare il CM perché ha le heatpipe direct contact che speravo lavorassero meglio visto che il die della cpu è disassato rispetto al centro dell'ihs.
Poco sotto gli 80C si vedono tranquillamente (75-77C di picco con 27C tamb).. Con un Aio dovresti avere meno problemi, anche se quel micro case..
Ciaoo, in teoria butta aria fuori, dentro dovrebbe esserci una temperatura piuttosto bassa nonostante le dimensioni. Comunque per dire se fa 75-77 mi va benissimo, tanto non lo overcloccherò (anche se ho preso una rog strix ma più per il fatto che ho trovato solo quella comoda che altro)
E' passato quel tempo :D Lo devo tenere acceso 8-10 ore tutti i giorni per lavoro non posso permettermi un bsod perché ho esagerato con i mhz XD
John_Mat82
06-07-2020, 11:02
Ciaoo, in teoria butta aria fuori, dentro dovrebbe esserci una temperatura piuttosto bassa nonostante le dimensioni. Comunque per dire se fa 75-77 mi va benissimo, tanto non lo overcloccherò (anche se ho preso una rog strix ma più per il fatto che ho trovato solo quella comoda che altro)
E' passato quel tempo :D Lo devo tenere acceso 8-10 ore tutti i giorni per lavoro non posso permettermi un bsod perché ho esagerato con i mhz XD
Guarda l'unica roba che mi garba poco dei ryzen è il picco di temperatura al minimo carico che gli viene inferto, si arriva senza problemi in un millesimo di secondo a 55-60C. Ad un certo punto le ventole le ho piazzate con un idle di 45C e un mid duty cicle sui giusto 55C.
Affannarsi a tenerli sotto è inutile, penso tra offset del die e superficie ridicola di quest'ultimo sia inevitabile. Prova, non so dirti come se la cavano con aio da 120, ma penso meglio che dissi "normali" ad aria.
Guarda l'unica roba che mi garba poco dei ryzen è il picco di temperatura al minimo carico che gli viene inferto, si arriva senza problemi in un millesimo di secondo a 55-60C. Ad un certo punto le ventole le ho piazzate con un idle di 45C e un mid duty cicle sui giusto 55C.
Affannarsi a tenerli sotto è inutile, penso tra offset del die e superficie ridicola di quest'ultimo sia inevitabile. Prova, non so dirti come se la cavano con aio da 120, ma penso meglio che dissi "normali" ad aria.
Avevo riportato qualche pagina fa la stessa questione: in idle si prende comunque 30W, di cui 20 il soc, e questo si riversa sulle temperature.
Io ho un liquido custom che dato il caldo in questo preciso momento mi tiene il liquido a 32°; la 5700xt sta a 35-36°, il 3600 a 46°.
Se accendo il condizionatore il liquido mi va anche a 27°, e la gpu lo segue a 30-31, ma il ryzen sempre a 43-44° resta.
Il waterblock è un supremacy evo che già avevo, di certo non è stato modellato ad hoc per i ryzen però nemmeno è una cinesata da 5€.
È proprio un peccato perché per il resto lo trovo un processore fantastico, ma questa cosa del consumo in idle mi fa proprio storcere il naso
John_Mat82
06-07-2020, 14:02
Avevo riportato qualche pagina fa la stessa questione: in idle si prende comunque 30W, di cui 20 il soc, e questo si riversa sulle temperature.
Io ho un liquido custom che dato il caldo in questo preciso momento mi tiene il liquido a 32°; la 5700xt sta a 35-36°, il 3600 a 46°.
Se accendo il condizionatore il liquido mi va anche a 27°, e la gpu lo segue a 30-31, ma il ryzen sempre a 43-44° resta.
Il waterblock è un supremacy evo che già avevo, di certo non è stato modellato ad hoc per i ryzen però nemmeno è una cinesata da 5€.
È proprio un peccato perché per il resto lo trovo un processore fantastico, ma questa cosa del consumo in idle mi fa proprio storcere il naso
Fa tanto anche il power plan. Se uso quello bilanciato di windows (che fa scendere a 2,2ghz l'idle) io vedo anche dei 33C ad aria col pc fermo a desktop (sotto ho solo antivirus, msi afterburner). In queste condizioni non mi sono mai soffermato sul consumo del soc, onestamente.
Il problema "sale" appunto appena inizi a fare qualcosa, gli spike sono elevati. I primi giorni sentivo la ventola andare su e giù, guardo le temperature, scrivo qui, e allora ho lasciato perdere e faccio come ho scritto qualche post fa, ventole mid duty a 55-60 e via, sennò è un continuo partire a tuono e rallentare..
È proprio un peccato perché per il resto lo trovo un processore fantastico, ma questa cosa del consumo in idle mi fa proprio storcere il naso
Ma questa cosa qua la fanno tutti i proci della serie 3.xxx?
Se sì, per caso anche la questione dei boot lunghi (oltre i 10 sec. circa, avendo fastboot disabilitato) è comune alla summenzionata piattaforma?
John_Mat82
06-07-2020, 16:07
Ma questa cosa qua la fanno tutti i proci della serie 3.xxx?
Se sì, per caso anche la questione dei boot lunghi (oltre i 10 sec. circa, avendo fastboot disabilitato) è comune alla summenzionata piattaforma?
Fastboot o meno il post vuole comunque un tempo elevato. Non so se con gli ultimi Agesa sia migliorato qualcosa (la mia è ferma al 1004pB) e cmq scendo raramente sotto ai 15", col fastboot magari tiro giù un secondo se va bene ma poi entrare nel bios con la mia tastiera è impossibile e spesso windows 10 è recalcitrante. Avevo comunque un problema (che poi aveva a che fare con il firmware delle displayport 1.4 sulle nvidia Pascal) che mi precludeva la cosa, da allora il fastboot è disabilitato.
Fastboot o meno il post vuole comunque un tempo elevato.
Sì ma stiamo parlando esclusivamente della piattaforma 3.xxx, giusto (perchè con gli intel non c'è tale tempistica ritardata e allora chiedevo se fosse un caso quello dei tempi alti di boot sui 3.xxx o una costante o quasi)?
Insomma, vorrei sviscerare grandi e soprattutto piccoli aspetti (che per alcuni sono insignificanti mentre per altri potrebbero non esserlo) delle attuali soluzioni 3.xxx.
Antivirusvivente
06-07-2020, 16:52
Fastboot o meno il post vuole comunque un tempo elevato. Non so se con gli ultimi Agesa sia migliorato qualcosa (la mia è ferma al 1004pB) e cmq scendo raramente sotto ai 15", col fastboot magari tiro giù un secondo se va bene ma poi entrare nel bios con la mia tastiera è impossibile e spesso windows 10 è recalcitrante. Avevo comunque un problema (che poi aveva a che fare con il firmware delle displayport 1.4 sulle nvidia Pascal) che mi precludeva la cosa, da allora il fastboot è disabilitato.
Io ho l'ultimo AGESA sulla mia mobo ma non ho mai visto tempi di boot così spaventosi come li descrivete voi. 1-2 secondi al beep, 3 secondi (che ho impostato io) sulla splash, e 2 secondi per arrivare al logon di Windows 10
John_Mat82
06-07-2020, 16:57
Sì ma stiamo parlando esclusivamente della piattaforma 3.xxx, giusto (perchè con gli intel non c'è tale tempistica ritardata e allora chiedevo se fosse un caso quello dei tempi alti di boot sui 3.xxx o una costante o quasi)?
Insomma, vorrei sviscerare grandi e soprattutto piccoli aspetti (che per alcuni sono insignificanti mentre per altri potrebbero non esserlo) delle attuali soluzioni 3.xxx.
Io ho l'ultimo AGESA sulla mia mobo ma non ho mai visto tempi di boot così spaventosi come li descrivete voi. 1-2 secondi al beep, 3 secondi (che ho impostato io) sulla splash, e 2 secondi per arrivare al logon di Windows 10
Non mi sono mai messo lì col cronometro, ma tranquilli 14-15" tra accensione, post e l'arrivo alla login di windows.
Ho pure io ridotto al minimo i secondi della splash. Niente fastboot e su nvme. Dal sata se va bene avrò tolto 1" passando all'nvme.. Col bios iniziale per il supporto ai 3000 (non ricordo, forse 1003ABB non ABBA) ci metteva una 20ina di secondi. Avevo fatto tempo fa un 3400g (senza dgpu) su una b450 ad un amico, ed anche lì un 13-14" ci volevano. Sta settimana monto la prima B550 (asus Tuf-Plus 3700x) farò caso se forse i chipset 5xx migliorano come dice Antivirusvivente, finora ho solo avuto a che fare con 300 o 400..
Mi posso consolare che con l'altra build e i settecentordici setting di overvolt ed overclock (tra cui pure la ram), pure lì mi ci mette una 15ina di secondi vs gli 8-9 del default. E sto su un sata dato che z87 nvme non sa manco che cosa fossero.
Antivirusvivente
06-07-2020, 17:07
Non mi sono mai messo lì col cronometro, ma tranquilli 14-15" tra accensione, post e l'arrivo alla login di windows.
Ho pure io ridotto al minimo i secondi della splash. Niente fastboot e su nvme. Dal sata se va bene avrò tolto 1" passando all'nvme.. Col bios iniziale per il supporto ai 3000 (non ricordo, forse 1003ABB non ABBA) ci metteva una 20ina di secondi. Avevo fatto tempo fa un 3400g (senza dgpu) su una b450 ad un amico, ed anche lì un 13-14" ci volevano. Sta settimana monto la prima B550 (asus Tuf-Plus 3700x) farò caso se forse i chipset 5xx migliorano come dice Antivirusvivente, finora ho solo avuto a che fare con 300 o 400..
Mi posso consolare che con l'altra build e i settecentordici setting di overvolt ed overclock (tra cui pure la ram), pure lì mi ci mette una 15ina di secondi vs gli 8-9 del default. E sto su un sata dato che z87 nvme non sa manco che cosa fossero.
Io ho montato qualche B450 con 3200g e 3400g, ma onestamente non ci ho fatto caso a queste latenze. Ho però notato che il primo avvio, sia per la mia X570 sia per le B450, è stato lunghissimo, quasi 15 secondi prima del beep. Da quel momento nada de nada.
Piccolo OT, su Z87 puoi tranquillamente sfruttare NVME facendo una piccola modifica al BIOS e utilizzando adattatori M.2 to PCIEx. L'ho fatto su una Gigabyte di un amico ed è andato tutto liscio.
Lupettina
06-07-2020, 17:26
Ciao a tutti.
Sono da poco diventato possessore di un Ryzen 1700, montanto su scheda madre Asus Crosshair con X470.
Avrei un paio di domande se possibile.
Avrei intenzione di portare la mia CPU ad almeno 3.900Mhz.
Per fare un rapido test, ho impostato il moltiplicatore a 39 e alzato il Vcore di 0,1 tramite offset (mi pare da 1.25 a 1.35, ma potrei sbagliarmi, era qualche giorno fa) e la macchina è partita senza problemi.
È stata un'ora sotto Prime95 senza battere ciglio. Premesso che un'ora di test non basta per essere sicuri della stabilità ma serve un test più lungo, potrebbe essere sufficiente in teoria solo giocare con questi due fattori (moltiplicatore e vcore in offset) per trovare un OC stabile tra i 3.8 e i 4.0 Ghz?
A che velocità devo impostare le ram (ho delle G-Skill da 3200Mhz C14 con Samsung B-Die) per ottenere le migliori perfomance?
Devo mettere in sincrono i valori di FCLK, UCLK e MCLK, in modo che l'Infinity Fabric resti sempre ad un fattore di 1:1?
Mi potete indicare come fare o eventualmente linkare un guida esplicativa breve e chiara?
Grazie. :)
Fa tanto anche il power plan. Se uso quello bilanciato di windows (che fa scendere a 2,2ghz l'idle) io vedo anche dei 33C ad aria col pc fermo a desktop (sotto ho solo antivirus, msi afterburner). In queste condizioni non mi sono mai soffermato sul consumo del soc, onestamente.
Il problema "sale" appunto appena inizi a fare qualcosa, gli spike sono elevati. I primi giorni sentivo la ventola andare su e giù, guardo le temperature, scrivo qui, e allora ho lasciato perdere e faccio come ho scritto qualche post fa, ventole mid duty a 55-60 e via, sennò è un continuo partire a tuono e rallentare..
Sto sempre su ryzen balanced, ma anche con risparmio ho la stessa cosa.
Io ho le ventole che girano in base alla temp del liquido, quindi non noto brusche variazioni negli rpm, però ho la temp nella barra degli strumenti e vederla a 45..
Ma questa cosa qua la fanno tutti i proci della serie 3.xxx?
Se sì, per caso anche la questione dei boot lunghi (oltre i 10 sec. circa, avendo fastboot disabilitato) è comune alla summenzionata piattaforma?
Non saprei risponderti, io ho solo avuto questo 3600.
Ma ripeto, è un cavillo; per il resto è un gran bel processore.
Per il tempo di boot no, mi spiace ma non mi accade, e ho disabilitato il fastboot
Non mi sono mai messo con il cronometro ma penso che dalla pressione del tasto alla pw di win10 passino al massimo 15sec, di cui 3 però li ho impostati io dal bios
paolo.oliva2
06-07-2020, 18:44
Anche io non ho tempi così lunghi.
Non arrivo a 18" con il 1920X, che è un Zen1000 su X399... credo sui 12" sul 3700X, il mobile 2700U è un fulmine, 5" o poco più.
Ovvio che tutti e 3 i sistemi sono con SSD... con HD meccanici si va tranquillamente sui 30".
Non mi sono messo a cronometrare però... ma quando mi metto al PC, ho il riflesso incondizionato di accendermi la sigaretta... e tutti e 3 i sistemi sono già sul desktop. A me non sembra che ci voglia 20" per prendere la sigaretta dal pacchetto, metterla in bocca ed accenderla...
Io punterei su alcune cose:
inquadrare il tempo della mobo ad inizializzarsi e poi al tempo di caricamento vero e proprio.
La mobo di solito ci mtte un 2", c'è il tempo (settabile) di pausa al boot (io l'ho ad 1"), poi il tempo a caricare l'SO, che con il minimo indispensabile, è max 3".
Non è che per caso avete dei software antivirus che alla partenza controllano le parti di avvio di windows?
paolo.oliva2
06-07-2020, 20:00
Domani dovrebbero essere ordinabili i Zen2 XT. Fossi in Italia...
Buonasera a tutti! Da venerdì ho un ryzen 5 3600, e per il mio utilizzo ( gaming) è stato un enorme balzo in avanti! 👍
Ho letto riguardo le temperature, e chiaramente il mio non fa eccezione!! 37/40 in idle ( navigazione web) per poi arrivare a 60/65 in Game! Cioè per assurdo, a riposo ha sbalzi di temperatura mentre sotto sforzo è più lineare! Utilizzo ryzen master.
Come detto leggendo sembra un buon range, ma avrei due domande:
1) se se mettessi una curva di ventola più aggressiva potrei notare miglioramenti?
2) oppure posso provare ad abbassare il VCore manualmente dal BIOS?
Grazie per il tempo dedicatomi!
Ma questa cosa qua la fanno tutti i proci della serie 3.xxx?
Se sì, per caso anche la questione dei boot lunghi (oltre i 10 sec. circa, avendo fastboot disabilitato) è comune alla summenzionata piattaforma?
il mio ci mette sui 15 secondi dalla pressione del tasto al desktop utilizzabile (3950x su x570 con ssd nvme sistema, ssd sata e 2 meccanici per storage), prima con x299 e 7900x ci metteva almeno un 10 secondi in più, il pc di mio figlio con z390 e 9900k è più veloce, a occhio meno di 10 secondi
in tutti i casi le le vedo come differenze non influenti, si parla di una manciata di secondi all'avvio e non stiamo tutti ad accendere e spegnere il pc tutto il giorno, io uso molto la sospensione ad esempio
devil_mcry
06-07-2020, 20:39
Io il pc lo accendo al mattina e lo spengo alla sera credo che i 10 secondi non mi peseranno poi tanto :D
Comunque effettivamente il mio attuale è velocissimo ma è un oem, mai avuto un assemblato così veloce
Nautilu$
06-07-2020, 20:53
Domani dovrebbero essere ordinabili i Zen2 XT. Fossi in Italia...
fossi in Italia pagheresti un 3900XT poco meno di un 3950x?
Locketto
06-07-2020, 20:55
non so se sia un caso, stan calando i prezzi del 3900x e del 3900XT
un 30 euro di meno
Nautilu$
06-07-2020, 21:01
...avrei due domande:
1) se se mettessi una curva di ventola più aggressiva potrei notare miglioramenti?
2) oppure posso provare ad abbassare il VCore manualmente dal BIOS?
1) quasi niente
2) abbassandolo un po' (con offset negativo) miglioreresti di un pochino, ma non molto
Prova questo profilo energetico (sz_ryzbal_v4):
https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/
Senza usare il bug EDC (quindi praticamente PBO base in automatico), funziona: lasciando le frequenze minime (e relative tensioni basse che non fanno avere picchi di temperature) anche con un utilizzo basico (Firefox aperto, player audio)
1) quasi niente
2) abbassandolo un po' (con offset negativo) miglioreresti di un pochino, ma non molto
Prova questo profilo energetico (sz_ryzbal_v4):
https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/
Senza usare il bug EDC (quindi praticamente PBO base in automatico), funziona: lasciando le frequenze minime (e relative tensioni basse che non fanno avere picchi di temperature) anche con un utilizzo basico (Firefox aperto, player audio)
Lo sai che, almeno facendo alcune prove con l'ultimo bios della mia scheda madre, ho visto che, se su usa un valore EDC tra 0 e 13 si può usare un qualsiasi profilo enegetico che preveda un certo risparmio di energia, come anche il sz_ryzbal_v4.
L'unico problema è che in single core da un pò i numeri, mente in multi funziona alla grande, sto ancora cercando di capire se riesco a stabilizzarlo in qualche modo.
Bye!
Nautilu$
06-07-2020, 21:27
quando ci riesci fammi un fischio! :D
BadBoy80
06-07-2020, 22:28
1) quasi niente
2) abbassandolo un po' (con offset negativo) miglioreresti di un pochino, ma non molto
Prova questo profilo energetico (sz_ryzbal_v4):
https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/
Senza usare il bug EDC (quindi praticamente PBO base in automatico), funziona: lasciando le frequenze minime (e relative tensioni basse che non fanno avere picchi di temperature) anche con un utilizzo basico (Firefox aperto, player audio)
Ora lo provo...:)
fabius21
07-07-2020, 05:53
prova a giocare con le impostazioni avanzate del risparmio energetico alla voce processore e alza un po' il "minimo".
Ci ho provato, e non mi è parso differente, ma come penso di aver scritto è questione minima, poi può essere che quei sistemi intel avevano windows seven che potrebbe incidere.
paolo.oliva2
07-07-2020, 08:34
fossi in Italia pagheresti un 3900XT poco meno di un 3950x?
E' da valutare la differenza... di prezzo, di selezione (Vcore per X frequenza) e il costo di Zen3. Inoltre la mia condizione è particolare... Ho entrambe le mobo guaste (X470 Taichi e X390m Taichi),che avendole prese sull'amazzone, posso avere il rimborso.
La mia idea era di riprendere una X470 Taichi e montarci un 3900XT/3950X e abbandonare l'X390 per una X670 su cui montarci un Zen3.
E qui viene il discorso prezzo... non mi prenderei un 3950X anzichè un 3900XT , quella differenza preferirei metterla in un 4900X.
Poi purtroppo non ho il metro di quanto scaldi un X12/X16 (non gli sbalzi del turbo, ma l'effettivo su tutti i core sotto carico). Cioè, esempio, il Vcore max per restare a temp ragionevoli nella mia situazione, è 1,35V per un Zen2 X8. Ipotizzerei 1,3V per un X12 e 1,28V per un X16. Verissimo che l'X16 con 4 core in più sarebbe in una curva migliore silicio di un X12, però non saprei quantificare quanto. La mia idea sarebbe che con l'X12 mi potrei divertire, magari mi prendo un AIO 360, ma che con l'X16 avrei probabilmente più MT ma dovrei tenerlo comunque più calmo... ma a quel punto sarebbe meglio un X12 Zen3 (supponendo che il 4950X costerà di più del 3950X), perchè con +15% di IPC almeno, si potrebbe tenerlo a 1,25V con temp inferiori adun 3700X def.
Tutto sommato, abbandonando il 1920X, volevo almeno lo stesso numero
di core su base Zen2 aspettando di conoscere il listino Zen3.
Il 10900K fa da freno ai prezzi AMD... almeno fino al 3900X/XT, poi l'X16 e Zen3 è OUT per Intel, quindi AMD li potrebbe prezzare a piacere.
suneatshours86
07-07-2020, 09:01
termina oggi l'embargo degli xt? :oink:
son curioso di vedere l'fclk a 2000 e ram a 4000 mhz :oink:
VanCleef
07-07-2020, 09:02
Ciao a tutti.
Sono da poco diventato possessore di un Ryzen 1700, montanto su scheda madre Asus Crosshair con X470.
Avrei un paio di domande se possibile.
Avrei intenzione di portare la mia CPU ad almeno 3.900Mhz.
Per fare un rapido test, ho impostato il moltiplicatore a 39 e alzato il Vcore di 0,1 tramite offset (mi pare da 1.25 a 1.35, ma potrei sbagliarmi, era qualche giorno fa) e la macchina è partita senza problemi.
È stata un'ora sotto Prime95 senza battere ciglio. Premesso che un'ora di test non basta per essere sicuri della stabilità ma serve un test più lungo, potrebbe essere sufficiente in teoria solo giocare con questi due fattori (moltiplicatore e vcore in offset) per trovare un OC stabile tra i 3.8 e i 4.0 Ghz?
A che velocità devo impostare le ram (ho delle G-Skill da 3200Mhz C14 con Samsung B-Die) per ottenere le migliori perfomance?
Devo mettere in sincrono i valori di FCLK, UCLK e MCLK, in modo che l'Infinity Fabric resti sempre ad un fattore di 1:1?
Mi potete indicare come fare o eventualmente linkare un guida esplicativa breve e chiara?
Grazie. :)
Ti conviene postare nel thread Overclock:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933&goto=newpost
Nautilu$
07-07-2020, 09:18
@paolo:
Potrei proporti il mio a 650€ ! :)
son curioso di vedere l'fclk a 2000 e ram a 4000 mhz :oink:
Non salirebbe anche oltre?
Già adesso con l'fclk a 1900 un'idea ce la si fa....
....solo che mi pare di aver visto che da 1800 a 1900 la latenza non scali più proporzionalmente come fino a 1800.
Se va a 2000 staremo comunque lì....
E' da valutare la differenza... di prezzo, di selezione (Vcore per X frequenza) e il costo di Zen3. Inoltre la mia condizione è particolare... Ho entrambe le mobo guaste (X470 Taichi e X390m Taichi),che avendole prese sull'amazzone, posso avere il rimborso.
La mia idea era di riprendere una X470 Taichi e montarci un 3900XT/3950X e abbandonare l'X390 per una X670 su cui montarci un Zen3.
E qui viene il discorso prezzo... non mi prenderei un 3950X anzichè un 3900XT , quella differenza preferirei metterla in un 4900X.
Poi purtroppo non ho il metro di quanto scaldi un X12/X16 (non gli sbalzi del turbo, ma l'effettivo su tutti i core sotto carico). Cioè, esempio, il Vcore max per restare a temp ragionevoli nella mia situazione, è 1,35V per un Zen2 X8. Ipotizzerei 1,3V per un X12 e 1,28V per un X16. Verissimo che l'X16 con 4 core in più sarebbe in una curva migliore silicio di un X12, però non saprei quantificare quanto. La mia idea sarebbe che con l'X12 mi potrei divertire, magari mi prendo un AIO 360, ma che con l'X16 avrei probabilmente più MT ma dovrei tenerlo comunque più calmo... ma a quel punto sarebbe meglio un X12 Zen3 (supponendo che il 4950X costerà di più del 3950X), perchè con +15% di IPC almeno, si potrebbe tenerlo a 1,25V con temp inferiori adun 3700X def.
Tutto sommato, abbandonando il 1920X, volevo almeno lo stesso numero
di core su base Zen2 aspettando di conoscere il listino Zen3.
Il 10900K fa da freno ai prezzi AMD... almeno fino al 3900X/XT, poi l'X16 e Zen3 è OUT per Intel, quindi AMD li potrebbe prezzare a piacere.
Ma tutta questa pappardella, l'utente di prima, te la chiesta? :mc:
ninja750
07-07-2020, 09:35
termina oggi l'embargo degli xt? :oink:
son curioso di vedere l'fclk a 2000 e ram a 4000 mhz :oink:
teoricamente dopo le 15, magari qualche leak fine mattinata
termina oggi l'embargo degli xt? :oink:
son curioso di vedere l'fclk a 2000 e ram a 4000 mhz :oink:
Tanto quanto basta a prendere quel 3-5% di più nei giochi in termini di frame/s.
Solo l'aumento di frequenza(quella dichiarata 100/200mhz max) non sposterebbe dell'1%!...quindi per forza da lì dovrebbe uscire quel ''UP''. :)
suneatshours86
07-07-2020, 10:01
@paolo:
Potrei proporti il mio a 650€ ! :)
Non salirebbe anche oltre?
Già adesso con l'fclk a 1900 un'idea ce la si fa....
....solo che mi pare di aver visto che da 1800 a 1900 la latenza non scali più proporzionalmente come fino a 1800.
Se va a 2000 staremo comunque lì....
https://www.youtube.com/watch?v=9IY_KlkQK1Q boh qui hanno testato a fondo la questione e gli incrementi con fclk a 1900 e 3800 c16 di ram sono già importanti in gaming (non buoni).
Dove possano arrivare a 2000 in 1:1 con delle royal 4000 c15 non so...
paolo.oliva2
07-07-2020, 10:04
[/B]
Ma tutta questa pappardella, l'utente di prima, te la chiesta? :mc:
Non mi sembra di aver risposto a te, manco di aver chiesto il tuo parere. Tra l'altro... il tuo post utilità zero, per quanto corto, io almeno ci ho messo cose tecniche. Chi vuole le legge, a chi non interessa passa al post successivo. Il tuo lo saltano certamente.
paolo.oliva2
07-07-2020, 10:08
@paolo:
Potrei proporti il mio a 650€ ! :)
Ci possiamo mettere d'accordo... comunque io torno minimo minimo ottobre, resto 1 mese circa... ein ogni caso partirei sapendo la dara di Zen3. Covid permettendo.
suneatshours86
07-07-2020, 10:12
Tanto quanto basta a prendere quel 3-5% di più nei giochi in termini di frame/s.
Solo l'aumento di frequenza(quella dichiarata 100/200mhz max) non sposterebbe dell'1%!...quindi per forza da lì dovrebbe uscire quel ''UP''. :)
nel video che ho linkato qualche post sopra l'incremento è ben più del 5% in gaming con fclk 1900 1:1 3800mhz e c16 rispetto anche solo a fclk 1800 1:1 3600mhz c16
Che poi sia un incremento non propozionale credo sia assodato però :oink: :oink: :oink: aspettiamo.
Il mio 3900X con ram settate a dovere, fclk a 1900 e senza OC fa FPS che non riscontro nel 80% delle review dove lo hanno provato con ram a 3200mhz c14 per dire
nel video che ho linkato qualche post sopra l'incremento è ben più del 5% in gaming con fclk 1900 1:1 3800mhz e c16 rispetto anche solo a fclk 1800 1:1 3600mhz c16
Che poi sia un incremento non propozionale credo sia assodato però :oink: :oink: :oink: aspettiamo.
Il mio 3900X con ram settate a dovere, fclk a 1900 e senza OC fa FPS che non riscontro nel 80% delle review dove lo hanno provato con ram a 3200mhz c14 per dire
D'accordo su tutto, ma diciamo che settaggio controller e memorie opportune non è, ''diciamo così'', in automatico, nel senso che devi prendere ram veloci e settare od impostare via bios e non sempre vanno indovinate a primo colpo.
E comunque la maggior parte degli assemblati, anche amatoriali, non credo che arrivano a quei settaggi ottimizzati, diciamo ''limite''.
Con questa serie dovrebbe essere più ''per tutti'' o con semplici aggiustamenti via bios(xmp o docp...).
Chiaro che poi uno ''deve'' prendere memorie a 4000mhz o lì ed una 550 o 570 ed amen.
paolo.oliva2
07-07-2020, 10:27
Sembra proprio che AMD voglia azzerare i tempi tra Zen3 desktop e Epyc.
Segnalato un ES EPYC probabilmente X64, frequenza base 1,5GHz e massima 2,2GHz.
https://www.notebookcheck.net/AMD-EPYC-Milan-engineering-sample-spotted-in-the-wild-7nm-Zen-3-ES-runs-at-up-to-2-2-GHz-matching-EPYC-Rome-ES-speeds.480294.0.html
https://www.pcgamesn.com/amd/zen-3-epyc-milan-listed
ecc.
Come riportato dagli articoli, l'aspettativa di un notevole aumento di prestazioni è tanta. Probabilmente è per questo che AMD spinge sull'acceleratire per commercializzare Epyc su base core Zen3, per poter offrire un distacco prestazionale e prestazioni/consumo ancor più netto tanto da schiodare il cartello degli OEM.
Già quell'ES, considerando pure le frequenze ovviamente più basse rispetto al prodotto che verrà commercializato, con l'aumento del 17% dell'IPC,, risulterebbe comunque essere già più performante degli Epyc Zen2 X64 attuali (2,5GHz vs 2,2GHz +17% = 2,574GHz).
il mio ci mette sui 15 secondi dalla pressione del tasto al desktop utilizzabile (3950x su x570 con ssd nvme sistema, ssd sata e 2 meccanici per storage), prima con x299 e 7900x ci metteva almeno un 10 secondi in più, il pc di mio figlio con z390 e 9900k è più veloce, a occhio meno di 10 secondi
Ah ok, allora non ci sono differenze abissali: a me il task manager di win10 segna 8.1 secondi con un i5-8500 e ssd samsung 860 evo.
paolo.oliva2
07-07-2020, 10:40
nel video che ho linkato qualche post sopra l'incremento è ben più del 5% in gaming con fclk 1900 1:1 3800mhz e c16 rispetto anche solo a fclk 1800 1:1 3600mhz c16
Che poi sia un incremento non propozionale credo sia assodato però :oink: :oink: :oink: aspettiamo.
Il mio 3900X con ram settate a dovere, fclk a 1900 e senza OC fa FPS che non riscontro nel 80% delle review dove lo hanno provato con ram a 3200mhz c14 per dire
Per quanto ho provato io, sul mio 3700X, la performances derivante dall'fsb in ambito MT, è ridotta... (nei giochi no :)) però mi è sembrata lineare rimanendo sul rapporto 1:1. La "pecca" è il limite dell'fsb in frequenza massima rimanendo sull'1:1 di Zen2. Gli XT,se davvero potrebbero raggiungere i 2,2GHz, farebbe ben sperare.
L'aspettativa di un aumento corposo su Zen3 è tanta, considerando che lo sforzo del raddoppio della L3 sarebbe in parte vanificato se a monte il clock dell'fsb facesse da collo di bottiglia.
Sembra proprio che AMD voglia azzerare i tempi tra Zen3 desktop e Epyc.
Segnalato un ES EPYC probabilmente X64, frequenza base 1,5GHz e massima 2,2GHz.
https://www.notebookcheck.net/AMD-EPYC-Milan-engineering-sample-spotted-in-the-wild-7nm-Zen-3-ES-runs-at-up-to-2-2-GHz-matching-EPYC-Rome-ES-speeds.480294.0.html
https://www.pcgamesn.com/amd/zen-3-epyc-milan-listed
ecc.
Come riportato dagli articoli, l'aspettativa di un notevole aumento di prestazioni è tanta. Probabilmente è per questo che AMD spinge sull'acceleratire per commercializzare Epyc su base core Zen3, per poter offrire un distacco prestazionale e prestazioni/consumo ancor più netto tanto da schiodare il cartello degli OEM.
Già quell'ES, considerando pure le frequenze ovviamente più basse rispetto al prodotto che verrà commercializato, con l'aumento del 17% dell'IPC,, risulterebbe comunque essere già più performante degli Epyc Zen2 X64 attuali (2,5GHz vs 2,2GHz +17% = 2,574GHz).
Non basta questo??? :eek: ..già oggi stesso, anzi dall'anno scorso... :
https://solutions.nextcomputing.com/images/performance-chart.jpg
Aggiungiamoci a questo grafico un ulteriore ''up to'' performance 10/15/20% ...incredibile!!!
...che brutta fine per quel colore! :cry:
leoneazzurro
07-07-2020, 10:50
Sembra che le APU Renoir non solo siano relativamente poco "esose" in termini di potenza assorbita ma rendano bene anche in overclock:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700g-8-core-renoir-apu-overclocked-4-75-ghz-standard-cooling/
Nhirlathothep
07-07-2020, 10:59
I Threadripper (3970X 3990X) sono usciti da molto e verranno aggiornati presto?
è un buon momento per prenderne uno ? O conviene aspettare un aggiornamento?
Edit:
Una [Gigabyte TRX40 Aorus Pro WIFI] riuscirebbe ad alimentare un 3990X, o ci vuole una mb più costosa?
leoneazzurro
07-07-2020, 11:02
Alcuni benchmark preliminari del 3600XT:
https://www.youtube.com/watch?v=tloMmGiGTR8
leoneazzurro
07-07-2020, 11:07
Non sono aggiornato sui processori AMD:
I Threadripper (3970X 3990X) sono usciti da molto e verranno aggiornati presto?
è un buon momento per prenderne uno ? O conviene aspettare un aggiornamento?
I Threadripper in genere escono alcuni mesi dopo i processori desktop. Quindi si può attendere la serie 4000 dei Threadripper molto probabilmente dopo la metà dell'anno prossimo, dato che la serie 4000 desktop sembra che sia in arrivo per fine anno (si dice ad Ottobre/Novembre).
Come sempre nell'informatica, la risposta alla tua ultima domanda è "dipende", ossia dipende cosa ci devi fare e quali sono le tue aspettative. I Threadripper sono comunque processori più da workstation che da utilizzo casuale, dato il costo molto elevato e le prestazioni su applicazioni che sfruttano pochi thread di fatto identiche a quelle di processori molto meno costosi.
Nhirlathothep
07-07-2020, 11:09
I Threadripper in genere escono alcuni mesi dopo i processori desktop. Quindi si può attendere la serie 4000 dei Threadripper molto probabilmente dopo la metà dell'anno prossimo, dato che la serie 4000 desktop sembra che sia in arrivo per fine anno (si dice ad Ottobre/Novembre).
Come sempre nell'informatica, la risposta alla tua ultima domanda è "dipende", ossia dipende cosa ci devi fare e quali sono le tue aspettative. I Threadripper sono comunque processori più da workstation che da utilizzo casuale, dato il costo molto elevato e le prestazioni su applicazioni che sfruttano pochi thread di fatto identiche a quelle di processori molto meno costosi.
Una [Gigabyte TRX40 Aorus Pro WIFI] riuscirebbe ad alimentare un 3990X, o ci vuole una mb più costosa?
leoneazzurro
07-07-2020, 11:15
Una [Gigabyte TRX40 Aorus Pro WIFI] riuscirebbe ad alimentare un 3990X, o ci vuole una mb più costosa?
Tutte le Aorus TRX40 hanno il supporto per il 3990X, quindi direi di si, che la supporta. Se parliamo di supportare anche in futuro la serie 4000 dei Threadripper, la risposta è "non lo so"
VanCleef
07-07-2020, 11:20
Una [Gigabyte TRX40 Aorus Pro WIFI] riuscirebbe ad alimentare un 3990X, o ci vuole una mb più costosa?
https://www.gigabyte.com/Motherboard/TRX40-AORUS-PRO-WIFI-rev-10/support#support-cpu
perchè non dovrebbe?
Nhirlathothep
07-07-2020, 11:28
Tutte le Aorus TRX40 hanno il supporto per il 3990X, quindi direi di si, che la supporta. Se parliamo di supportare anche in futuro la serie 4000 dei Threadripper, la risposta è "non lo so"
https://www.gigabyte.com/Motherboard/TRX40-AORUS-PRO-WIFI-rev-10/support#support-cpu
perchè non dovrebbe?
con le MB di fascia non alta, le fasi di alimentazione spesso erano limitanti con le cpu top.
Tnx per le info !
Guarda l'unica roba che mi garba poco dei ryzen è il picco di temperatura al minimo carico che gli viene inferto, si arriva senza problemi in un millesimo di secondo a 55-60C. Ad un certo punto le ventole le ho piazzate con un idle di 45C e un mid duty cicle sui giusto 55C.
Affannarsi a tenerli sotto è inutile, penso tra offset del die e superficie ridicola di quest'ultimo sia inevitabile. Prova, non so dirti come se la cavano con aio da 120, ma penso meglio che dissi "normali" ad aria.
Io ti posso dire che questa cosa accade anche con intel, nel 2° pc ho ancora l'i3 6100, ha picchi di temp. al minimo carico.
Antivirusvivente
07-07-2020, 11:45
Io ti posso dire che questa cosa accade anche con intel, nel 2° pc ho ancora l'i3 6100, ha picchi di temp. al minimo carico.
Quella è colpa della pasta del capitano
devil_mcry
07-07-2020, 11:48
posso chiedere una cosa sulla scheda madre?
io voglio una itx, nel senso non voglio cambiare case quindi sono obbligato
non volevo spendere tanto perché tanto non overclocco più ma ho trovato comoda la asus rog strix itx b450
ha dei problemi noti di stabilità? costa 180e dove voglio prenderla ma tanto, euro più euro meno, sotto i 130 non trovo nulla con tutte le features che mi servono
LentapoLenta
07-07-2020, 12:04
Ma davvero vi aspettate FCLK a 2000?
Secondo me è improbabile... però se così' fosse, sarebbe giustificato il prezzo degli XT.
Locketto
07-07-2020, 12:08
Segnalo solo che 4000g è previsto per settimana prossima/settimana dopo e guardando gli ultimi 5 anni, dal lancio apu alle cpu è passato massimo 2 mesi.
leoneazzurro
07-07-2020, 12:10
Più che il clock dell'IF; credo che lo scopo degli XT sia avere CPU con bin pù spinto, e con limiti termici più elevati, in modo da avere clock sostenuti mediamente più alti.
Antivirusvivente
07-07-2020, 12:47
Segnalo solo che 4000g è previsto per settimana prossima/settimana dopo e guardando gli ultimi 5 anni, dal lancio apu alle cpu è passato massimo 2 mesi.
Fonte? Io ho letto qualche news qua e la che portano essenzialmente 2 date, 7/7 e 27-28/7. Pare che AMD voglia fare una silent release delle APU per dare maggior risalto alle CPU XT. Non si sa però se le APU lisce usciranno oggi e il 27 per le PRO, o viceversa.
Locketto
07-07-2020, 12:55
diciamo che ci sono 2 leak che si completano a vicenda
https://i.imgur.com/J8LpZfR.png
https://i.imgur.com/nYZ85uz.png
Se vuoi il sito mandami un pm che evito di fare pubblicità
La lista invece delle tempistiche di rilascio la trovi qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Ryzen_microprocessors
Per tutti i Ryzen, dalle apu "G" ai processori X sono passati massimo 2 mesi a volte hanno avuto rilascio contemporaneo.
Certo quest'anno potrebbe essere diverso ma chi ben spera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.