PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 [327] 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

LicSqualo
16-05-2023, 14:21
tu citi il vcore, qui si parla di un altro voltaggio nel controller integrato della ram

Scusa, mi riferivo a ciò di cui Frisco99 parlava, cito: "...I voltaggi invece sono gli stessi di 10 anni fa..." puoi andare a rileggere, è nella pagina dietro.

E volendo darti ragione, 10 anni fa, esisteva il vSoc? su quale piattaforma? Intel? Amd?

Era per chiarire a qualcuno che "sciorinava" la solita pappardella che "AMD fail forever, everything". Che non è come la sta raccontando o come la sua mente ha immaginato. E' diversa, ed ho riportato la mia personale esperienza di cui ho anche le prove.

Raga, sinceramente, sognavo che qui (in questo forum dedicato ad AMD/Ryzen) potevo cantarmela con Paolo ed Affiu di come AMD (finalmente dopo anni) batteva Intel su tutti i fronti ed invece no.
Devo leggere su questo forum valanghe di post di intellisti ed ex intellisti che vengono a scrivere sciocchezze e disinformazione su AMD. La maggior parte delle volte lascio correre, ma su alcune, davvero, no.

Voltaggi, tanto per citare l'ultimo. Anche tu sei intervenuto "a sproposito" (concedimi questo termine) dal momento che forse non stavi seguendo il discorso... o sbaglio?

An.tani
16-05-2023, 14:59
A tutt'oggi abbiamo un 10nm Intel siglato Intel7 che è il top per un 10nm

Per amor di verità va detto che i nomi commerciali dei nodi di TMSC e Samsung erano un po a fantasia o erano ricavati da parametri diversi rispetto a quelli di Intel

a livello di densità di transitor i 10nm di intel7 sono equivalenti (anzi leggermente migliori) al N7 di TMSC ed è per questo motivo che Intel si è inventata i nuovi nomi

Process name TSMC 7
Transistor density 91.2–96.5
SRAM bit-cell size 0.027 μm2
Transistor gate pitch 54 nm

Process name Intel 7
Transistor density 100.76–106.1 60.41
SRAM bit-cell size 0.0312 μm2
Transistor gate pitch 54 nm

Frisco99
16-05-2023, 16:50
Scusa, mi riferivo a ciò di cui Frisco99 parlava, cito: "...I voltaggi invece sono gli stessi di 10 anni fa..." puoi andare a rileggere, è nella pagina dietro.

E volendo darti ragione, 10 anni fa, esisteva il vSoc? su quale piattaforma? Intel? Amd?

Era per chiarire a qualcuno che "sciorinava" la solita pappardella che "AMD fail forever, everything". Che non è come la sta raccontando o come la sua mente ha immaginato. E' diversa, ed ho riportato la mia personale esperienza di cui ho anche le prove.

Raga, sinceramente, sognavo che qui (in questo forum dedicato ad AMD/Ryzen) potevo cantarmela con Paolo ed Affiu di come AMD (finalmente dopo anni) batteva Intel su tutti i fronti ed invece no.
Devo leggere su questo forum valanghe di post di intellisti ed ex intellisti che vengono a scrivere sciocchezze e disinformazione su AMD. La maggior parte delle volte lascio correre, ma su alcune, davvero, no.

Voltaggi, tanto per citare l'ultimo. Anche tu sei intervenuto "a sproposito" (concedimi questo termine) dal momento che forse non stavi seguendo il discorso... o sbaglio?

Per me sei talmente tanto avulso nel tuo tifo che fai fatica a capire quando il discorso è generale ed era generale.
Io tessere di socio AMD o Intel non ne ho e per me, se volente cantarla e suonarla tu e chi ritieni degno fai pure, per il resto ho le mie idee e cerco di espletarle.
Qui parole, parole, parole, mai uno screen, mai una esperienza diretta personale che non sia riferita a notizie clickbait.

Si parlava di densità del silicio e Vcore in generale, riferito alle prestazioni negli ultimi 10 anni.
Poi per me va bene così.

zla_Stobb
16-05-2023, 16:53
ragazzi c'é qualche novitá sulle apu amd per fisso ?

Ziosilvio
16-05-2023, 17:23
Suggerisco una buona aranciata per raffreddare i bollenti spiriti.
Come volevasi dimostrare:
Concludo perché qui, sinceramente, sei stato un po' fuori le righe.
Scusa, ma questa teoria complottista? che vedi nell'NDA?
Stiamo parlando di tecnologia d'avanguardia, pensi davvero che possano divulgare pubblicamente quello che si dicono due compagnie del genere? Ma scherzi?
Tanto per dire: scusa Apple, Samsung, Asrock, MSI, Gigabyte e non per ultima ma sarebbe la prima della lista INTEL, guardate come lavoriamo e cosa facciamo. Se volete vi rendiamo partecipi di tutto il nostro know-how per iscritto... :doh: :doh: :doh:
Senza parole di commento, perché penso sia inutile.

E comunque intellisti nel sangue... voglio dire: il lupo cambia il pelo, ma non il vizio.
Fra oggi e domenica, dissetati adeguatamente.

An.tani
16-05-2023, 20:17
Ho scoperto che con i settaggi attuali la cpu (7700x) perfettamente stabile nel normale uso crasha (dopo pochi secondi con reset del PC) se stressata con un AVX512 multithread (occt, y-cruncher)

ho un PBO -20 all core più un profilo "AI optimized" asus volto al risparmio energetico (105W dai test) ed un ulteriore limite di 85C messo a mano

con cinebench arriva a 5335/1.2v all core

dove mi conviene intervenire ? PBO ?

paolo.oliva2
16-05-2023, 21:51
Edit... sbagliato... ho quotato un post pensando che avesse risposto a me.

paolo.oliva2
16-05-2023, 22:58
Per amor di verità va detto che i nomi commerciali dei nodi di TMSC e Samsung erano un po a fantasia o erano ricavati da parametri diversi rispetto a quelli di Intel

a livello di densità di transitor i 10nm di intel7 sono equivalenti (anzi leggermente migliori) al N7 di TMSC ed è per questo motivo che Intel si è inventata i nuovi nomi

Process name TSMC 7
Transistor density 91.2–96.5
SRAM bit-cell size 0.027 μm2
Transistor gate pitch 54 nm

Process name Intel 7
Transistor density 100.76–106.1 60.41
SRAM bit-cell size 0.0312 μm2
Transistor gate pitch 54 nm

Diciamo che fintantochè Intel era leader nella dimensione del transistor, Intel utilizzava la dimensione del transistor per etichettare il nodo, poi, quando non era più leader, ha cambiato considerando la densità.

La tua osservazione è giusta... però (credo, non sono un tecnico di silicio) è falsata nella tempistica.
Intel ha siglato Intel7 fin dal PP di Alder, le dimensioni che tu riporti sono si di Intel7, ma del PP di Raptor, ed il PP di Raptor ha guadagnato +500MHz e contenere in 254mm2 l'aumento dei 6 core E e della L2 grazie all'aumento della densità.

Mi spiego meglio:

Intel commercializza Intel7 1° PP con alder e 2° PP con Raptor.
TSMC fornisce ad AMD il 7nm TSMC, ed AMD ci produce Zen2 e Zen3. Il 2° PP del 7nm TSMC è il 6nm TSMC, ed infatti è più denso di un 10-15% (che AMD ha utilizzato per il mobile per frequenze superiori a pari consumo ed invece per il desktop lo ha utilizzato come step B2 senza modifiche all'architettura sfruttando il +10/15% di densità per ottenere il +10/15% di die a wafer, ed infatti lo scopo era quello di aumentare la resa), mentre il 2° PP di Intel7 è totalmente progettato per migliorare il consumo/prestazione e aumentare le frequenze al massimo possibile perchè si sarebbe confrontato con Zen4/5nm TSMC.

---------------------------------------------------------------------------

Però in tutto ciò non possiamo prendere in assoluto il "valore" del PP se non lo posizioniamo nel "tempo".

TSMC/AMD non sono stati di certo a perdere 1 anno ad affinare ulteriormente il 7nm, perchè l'avrebbero commercializzato quando ancora Intel era sul 14nm.
Ibidem il 6nm TSMC/AMD non l'hanno affinato più di tanto considerando che l'anno dopo avrebbero avuto la disponibilità del 5nm TSMC.
Diverso è per Intel... perchè un PP ed una architettura "prendono il via alla produzione in volumi" o quando sono stati raggiunti determnati requisiti, o quando un affinamento ulteriore richiederebbe troppo tempo.
Intel7 1° PP + Alder otteneva determinati requisti? Si, il concorrente era Zen3. Così Intel aveva ~1 anno di tempo per affinare silicio/architettura 2° PP per contrastare 5nm TSMC + Zen4.
In questo "gioco" la qualità del nodo lascia un po' il tempo che trova... perchè (opinione mia personale) TSMC punta sulla rapidità di passaggio ad un transistor più "piccolo", mentre Intel, essendo indietro di 1 nodo, è ovvio che lo deve affinare il più possibile.

Edit. Tra l'altro... SE l'architettura ibrida è più efficiente vs la "normale" (come Intel dichiara) e il silicio fossero uguali, mi pare ovvio che un Alder su Intel7 avrebbe dovuto consumare meno di un 5950X, mentre era completamente l'opposto. Ovviamente considerando un 7nm/5950X progettato per un consumo massimo di 148W, inutile tirare un 5950X a 220W e confrontarlo con Alder 220W. Intel7 + Raptor e probabilmente Intel7 + Raptor refresh sono affinamenti del PP Intel7 iniziale... affinati al massimo del possibile perchè senza Intel4 o si fa così o si muore, cosa che su un 7nm TSMC di 4 anni fa non aveva alcun senso di aumentare i costi.

Che Intel7 sia affinato benissimo, io lo vedo da una perdita percentualmente inferiore (non vuol dire che consuma meno, ma che perde meno efficenza) all'aumentare della frequenza rispetto al 5nm TSMC, ma se lo guardiamo a frequenze "medie", beh, il 5nm TSMC è stra-efficiente rispetto ad Intel7, e questo io lo interpreto come differenza "reale" transistor.
Altrimenti come te lo spieghi? Se a 250W Raptor perde 20W sul 7950X 230W, a ~125W dovrebbe dimezzare la perdita e sui 65W praticamente dovrebbe essere efficiente quanto il 7950X, mentre è il contrario e pure peggio... a 125W ne perde 40W e a 65W ne perde 80W (numeri non precisi).

Facendo un esempio motoristico, prendi 2 telai e su uno ci metti un 3000cc e sull'altro un 1500cc, se il telaio con il 1500cc ci metti una aereodinamica efficientissima e sul 3000cc scadente, il 3000cc perde molti cavalli per resistenza aereodinamca a 300km/h e alla fin fine la velocità massima sarà simile (230W vs 250W), ma il confronto a velocità inferiori, dove via via il 3000cc perde meno cavalli alla resistenza dell'aria, ovvio che non ci sia più confronto.

Ribadisco che sono mie riflessioni leggendo qua e là... non sono un tecnico di silicio, ma ricordo che AMD, al tempo del SOI, i proci prodotti a fine produzione avevano caratteristiche nettamente superiori rispetto a quelli di prima produzione, e si diceva che il perchè era che ad ogni infornata il die si rimpiccioliva infinitesimalmente, ma dopo centinaia di migliaia di infornate....

conan_75
17-05-2023, 07:34
ragazzi c'é qualche novitá sulle apu amd per fisso ?

Nulla

Xiphactinus
17-05-2023, 12:00
Ho scoperto che con i settaggi attuali la cpu (7700x) perfettamente stabile nel normale uso crasha (dopo pochi secondi con reset del PC) se stressata con un AVX512 multithread (occt, y-cruncher)

ho un PBO -20 all core più un profilo "AI optimized" asus volto al risparmio energetico (105W dai test) ed un ulteriore limite di 85C messo a mano

con cinebench arriva a 5335/1.2v all core

dove mi conviene intervenire ? PBO ?

Prima di impazzire, escludi le ram..... portale a velocità bassissime e subtiming indegni e ripeti il test......

An.tani
17-05-2023, 12:33
Prima di impazzire, escludi le ram..... portale a velocità bassissime e subtiming indegni e ripeti il test......

La ram che in teoria è un kit da 6000 in attesa che i casini su EXPO siano definitamente ed ufficialmente risolti è a profilo jedec 4200, quindi dubito sia quella

proverò a disattivare il profilo che limita il wattaggio

Lanzus
17-05-2023, 13:19
Ho scoperto che con i settaggi attuali la cpu (7700x) perfettamente stabile nel normale uso crasha (dopo pochi secondi con reset del PC) se stressata con un AVX512 multithread (occt, y-cruncher)

ho un PBO -20 all core più un profilo "AI optimized" asus volto al risparmio energetico (105W dai test) ed un ulteriore limite di 85C messo a mano

con cinebench arriva a 5335/1.2v all core

dove mi conviene intervenire ? PBO ?

Porta tutto a default e riprova. Io comunque punterei sul PBO.

Detto comunque che se con l'uso che nei fai tu è stabile... se crasha con OCCT me ne sbatterei anche eh...

ninja750
17-05-2023, 13:31
Scusa, mi riferivo a ciò di cui Frisco99 parlava, cito: "...I voltaggi invece sono gli stessi di 10 anni fa..." puoi andare a rileggere, è nella pagina dietro.


se non quoti a chi rispondi specialmente se nel mezzo ci sono altri messaggi è difficile capire a chi o cosa ti riferivi, ho dato per scontato si continuasse a parlare del voltaggio di cui si parla da tipo 20 pagine


10 anni fa, esisteva il vSoc? su quale piattaforma? Intel? Amd?


il memory controller era nelle mobo


forse non stavi seguendo il discorso... o sbaglio?

vedi sopra per il quote

An.tani
17-05-2023, 13:45
10 anni fa, esisteva il vSoc? su quale piattaforma? Intel? Amd?

il memory controller era nelle mobo



il memory contoller è nel processore dal 2003 (20 anni tondi) per AMD e dal 2008 per Intel (15 anni)

paolo.oliva2
17-05-2023, 14:37
La ram che in teoria è un kit da 6000 in attesa che i casini su EXPO siano definitamente ed ufficialmente risolti è a profilo jedec 4200, quindi dubito sia quella

proverò a disattivare il profilo che limita il wattaggio

Io penso che sia proprio quello.

Con i casini che hanno fatto con i bios, è probabile che non abbiano messo a puntino il limite di wattaggio con la parte AVX2 sotto carico... e quando questa lavora ed alza il wattaggio probabile che gli interventi per far diminuire il consumo causano il crash.

Se togliendo il limitatore il crash continua... farei un reset CMOS con DDR5 a jedec per tagliare la testa al toro... e se continua ancora, farei un RMA ad AMD.

DanieleRC5
17-05-2023, 14:49
Ho scoperto che con i settaggi attuali la cpu (7700x) perfettamente stabile nel normale uso crasha (dopo pochi secondi con reset del PC) se stressata con un AVX512 multithread (occt, y-cruncher)



ho un PBO -20 all core più un profilo "AI optimized" asus volto al risparmio energetico (105W dai test) ed un ulteriore limite di 85C messo a mano



con cinebench arriva a 5335/1.2v all core



dove mi conviene intervenire ? PBO ?Ma hai provato a fare i test con il PBO disattivato oppure a -5 ( giusto per metterr un settaggio abbastanza conservativo)?
Io il 7700x e lo uso con pbo a -5 altrimenti con le ram a 6200 e timing tirati mi dava problemi di stabilità con alcuni test. Ma settato così é stabilissimo.
Aggiungo che il pbo é "overclocking" quindi dipende tutto dal silicio della tua cpu.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

DMD
17-05-2023, 15:38
Per quanto concerne l’aggiornamento Bios delle schede madri Asus al riguardo del limite della tensione CPU SOC inferiore a 1.30V.
Nel mio caso utilizzando una versione vecchia del bios e non effettuando overckloc la tensione del CPU VDDCR_SOC è di 1,240 V, è consigliabile effettuare l’upgrade, dato che ormai diciamo ho trovato una stabilità in tutto, anche all’avvio con 13-14 secondi con una coppia di G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32?
Un saluto

Shadow Man
17-05-2023, 16:12
Per quanto concerne l’aggiornamento Bios delle schede madri Asus al riguardo del limite della tensione CPU SOC inferiore a 1.30V.
Nel mio caso utilizzando una versione vecchia del bios e non effettuando overckloc la tensione del CPU VDDCR_SOC è di 1,240 V, è consigliabile effettuare l’upgrade, dato che ormai diciamo ho trovato una stabilità in tutto, anche all’avvio con 13-14 secondi con una coppia di G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32?
Un saluto

io utilizzo bios 0805, direi abbastanza veccchiotto :D
ho fatto overclock, giocato etc etc mai riscontrato problemi, se non causati da me con l oc.
al momento non aggiorno nulla, non mi piace andarmi a cercare rogne...

DMD
17-05-2023, 16:32
io utilizzo bios 0805, direi abbastanza veccchiotto :D
ho fatto overclock, giocato etc etc mai riscontrato problemi, se non causati da me con l oc.
al momento non aggiorno nulla, non mi piace andarmi a cercare rogne...
Era appunto questo che intendevo, non cercare rogne come anche se ne è discusso qui (https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/13j0ih9/x670_bios_update_1415_is_out_1007a_and_expo/) dove qualcuno dopo l'aggiornamento alla versione stabile 1415 è tornato alla 805.

Oirasor_84
17-05-2023, 17:13
Che temperature hai toccato con la tua versione X3 ??85 gradi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Viridian
17-05-2023, 20:47
La ram che in teoria è un kit da 6000 in attesa che i casini su EXPO siano definitamente ed ufficialmente risolti è a profilo jedec 4200, quindi dubito sia quella

proverò a disattivare il profilo che limita il wattaggio


secondo me il limite di wattaggio non può in alcun modo causare crash, per me l'unico indiziato è l'undervolt tramite pbo

Xiphactinus
18-05-2023, 06:10
secondo me il limite di wattaggio non può in alcun modo causare crash, per me l'unico indiziato è l'undervolt tramite pbo

La penso anch'io così

paolo.oliva2
18-05-2023, 09:53
Sicuramente l'unco modo è mettere tutto a def (per testare che la CPU non sia fallata, cosa possible ma improbabile) e poi provare settore per settore (PBO, DDR, limitatore di consumo).
Quando i bios sono acerbi, è più probabile l'instablità con settaggi "diversi" mutipli... del tipo PBO da solo a valore X funziona, DDR EXPO da sole a valore X funzionano, ma magari ambedue assieme no.
Il tempo per avere bios stabli sarebbe anche passato, ma se hanno messo le mani al bios per il discorso Vsoc, è probabile che non è più "bilanciato" come lo era e aspettano le segnalazioni dei clienti per risolvere prb.
Comunque certamente questo non è il momento per affinare di fino il sistema, perchè la probabilità che tirando il procio l'instabilità non rispecchi il vero limite del procio (che dipenda dal bios) è alta.

WarSide
18-05-2023, 09:57
Ho scoperto che con i settaggi attuali la cpu (7700x) perfettamente stabile nel normale uso crasha (dopo pochi secondi con reset del PC) se stressata con un AVX512 multithread (occt, y-cruncher)

ho un PBO -20 all core più un profilo "AI optimized" asus volto al risparmio energetico (105W dai test) ed un ulteriore limite di 85C messo a mano

con cinebench arriva a 5335/1.2v all core

dove mi conviene intervenire ? PBO ?

Lascia perdere i profili AI o non AI. Io col mio 5950X avevo provato anche il tool di 1usmus (quello a pagamento) e non c'era verso di far passare stress test pesanti anche abbassando selettivamente il PBO per core (figuriamoci far passare il test con il -20 all core...).

Resetta il PBO per non fare undervolt e magicamente tutto tornerà a non crashare con OCCT & Co.

paolo.oliva2
18-05-2023, 10:39
@ninja750.

Ritornando al dscorso del Vsoc, l problema è che le CPU sono realizzate con la nanometria slicio più spinta, mentre le DDR sono prodotte almeno con la nanometria precedente (penso a 7nm le ultime attuali).

Questo comporta un ddp (differenza di potenziale) tra la tensione dell'I/O della CPU (Vsoc, che interessa l'MC, le linee PCI e quant'altro) e le DDR.

Il Vsoc di Zen4 può funzionare da 1V circa e pare fino a 1,3V. Visto che le DDR5 certificate EXPO hanno un Vddr max di 1,45V, possiamo stabilire con certezza che il DDP può certamente arrivare a -0,15V.

Ora... dal punto di vista "tecnico", montare DDR5 > di una determinata frequenza si va fuori da 1:1 con l'IF e qundi sono inutili, ragion per cui le DDR5 EXPO hanno un limite ben preciso di frequenza, e visto che la frequenza DDR va a braccetto con la tensione VDRR, 1,45V di VDDR non si supera e ciò va bene con il VSOC max 1,3V.

-------------------------------------------------------------------------

Io credo che il problema ia stato quello di voler utilizzare DDR5 8000+ (XMP e quindi certificate per sistem Intel), non per farle funzionare a 8000 con Zen4, ma di sfruttare la migliore selezione permettendo timing più aggressvi a 6000.
Il problema di ciò è che anche se le fai funzionare a 6000, per ottenere timing più spinti richiedono comunque lo stesso VDDR come se funzionassero a 8000.
con un VDRR superiore a 1,45V, non per farle funzionare a 8000 su Zen4, ma per permettere ad una DDR5 8000 di essere utlizzata a 6000. Questo spiegherebbeun Vsoc > 1,3V.

Non si esclude che uno possa anche far saltare mobo/CPU con DDR5 ceertificate EXPO, però MANUALMENTE, perchè se vado manualmente ad overvoltare una DDR5 EXPO per ottenere timng più spinti, otterrei la medesima problematica.

Io sono dell'idea che AMD tutto il discorso VSOC e VDDR e EXPO l'abbia fatto e bene, ma probabilmente i produttori di BIOS hanno sforato il VSOC impostato da AMD per permettere che so delle DDR5 6000 a CAS <32, che magari avrebbero richiesto VDDR 1,5V/1,55V e di qui un Vsoc >1,3V, magari vedendo che i proci non saltavano.

Ludus
18-05-2023, 11:05
@ninja750.

Ritornando al dscorso del Vsoc, l problema è che le CPU sono realizzate con la nanometria slicio più spinta, mentre le DDR sono prodotte almeno con la nanometria precedente (penso a 7nm le ultime attuali).

Questo comporta un ddp (differenza di potenziale) tra la tensione dell'I/O della CPU (Vsoc, che interessa l'MC, le linee PCI e quant'altro) e le DDR.

Il Vsoc di Zen4 può funzionare da 1V circa e pare fino a 1,3V. Visto che le DDR5 certificate EXPO hanno un Vddr max di 1,45V, possiamo stabilire con certezza che il DDP può certamente arrivare a -0,15V.

Ora... dal punto di vista "tecnico", montare DDR5 > di una determinata frequenza si va fuori da 1:1 con l'IF e qundi sono inutili, ragion per cui le DDR5 EXPO hanno un limite ben preciso di frequenza, e visto che la frequenza DDR va a braccetto con la tensione VDRR, 1,45V di VDDR non si supera e ciò va bene con il VSOC max 1,3V.

-------------------------------------------------------------------------

Io credo che il problema ia stato quello di voler utilizzare DDR5 8000+ (XMP e quindi certificate per sistem Intel), non per farle funzionare a 8000 con Zen4, ma di sfruttare la migliore selezione permettendo timing più aggressvi a 6000.
Il problema di ciò è che anche se le fai funzionare a 6000, per ottenere timing più spinti richiedono comunque lo stesso VDDR come se funzionassero a 8000.
con un VDRR superiore a 1,45V, non per farle funzionare a 8000 su Zen4, ma per permettere ad una DDR5 8000 di essere utlizzata a 6000. Questo spiegherebbeun Vsoc > 1,3V.

Non si esclude che uno possa anche far saltare mobo/CPU con DDR5 ceertificate EXPO, però MANUALMENTE, perchè se vado manualmente ad overvoltare una DDR5 EXPO per ottenere timng più spinti, otterrei la medesima problematica.

Io sono dell'idea che AMD tutto il discorso VSOC e VDDR e EXPO l'abbia fatto e bene, ma probabilmente i produttori di BIOS hanno sforato il VSOC impostato da AMD per permettere che so delle DDR5 6000 a CAS <32, che magari avrebbero richiesto VDDR 1,5V/1,55V e di qui un Vsoc >1,3V, magari vedendo che i proci non saltavano.

1) su am5 la frequenza dell'IF non deve necessariamente andare 1:1 con quella delle memorie, anche perchè un kit ddr5 medio-scarso che gira a 5200mhz già richiederebbe un IF a 2600 per andare 1:1.

2) non sta scritto da nessuna parte che deve essere una differenza di voltaggio predeterminata tra soc e memorie. Si può benissimo avere 1.20v sul SOC e 1.55v sulle memorie se quel voltaggio sul soc è sufficiente a tenere il memory controller a 3000mhz = 6000mhz sulle ram.

ninja750
18-05-2023, 12:01
sostanzialmente concordo

solo ASUS sa se lo hanno fatto intenzionalmente e per quale motivo

paolo.oliva2
18-05-2023, 12:31
1) su am5 la frequenza dell'IF non deve necessariamente andare 1:1 con quella delle memorie, anche perchè un kit ddr5 medio-scarso che gira a 5200mhz già richiederebbe un IF a 2600 per andare 1:1.

Io intendevo per 1:1 l'ottimale che AMD considera massimo, cioè DDR5 6000, m sembrava palese senza andarmi a calcolare IF/frequenza DDR5/2... anche perchè non possedendo Zen4 (e ci sto distante per non farpartire la scimmia).. non conosco i valori precisi.


2) non sta scritto da nessuna parte che deve essere una differenza di voltaggio predeterminata tra soc e memorie. Si può benissimo avere 1.20v sul SOC e 1.55v sulle memorie se quel voltaggio sul soc è sufficiente a tenere il memory controller a 3000mhz = 6000mhz sulle ram.

Io non ho scritto "che ci deve essere una differenza di voltaggio", ho scritto un alto DDP che è l'esatto contrario perchè più alta sarà la "Differenza di Potenzale", più il Vsoc = VDDR.

Se prendi 2 pile e le unisci in parallelo, vedrai che quella che ha la tensione inferiore scalda, perchè ll DDP causa un passaggio di corrente nella direzione dove la tensione è minore. (ammetto che sono cose studiate 40 ann fa, tral'altro con ben poca voglia di studiare... spero di aver fatto l'esempio giusto).
Le piste della CPU sono proporzionate alla corrente che ci passa, non fai una pista da 1mm se passa 1A, e certamente non fai una pista da 0,1mm se ci passano 100A. Le piste sono proporzionate alla corrente che ci passerà, perchè ovviamente la tendenza è ridurre l'area del die. Quindi è presumibile che AMD abbia impostato le piste ad un valore X che sarebbe il risultato del DDP max tra il minor Vsoc e la maggior VDDR, con una Y tolleranza.

Un limite di DDP è scontato che ci sia, AMD al pubblico non riporta nulla... ma ai produttori d mobo si, e se ci rifletti un attimo, per quale motivo altrimenti avrebbero aumentato il Vsoc se fosse come dici tu? Senza alcun prb DDP, 1V e via, con DDR5 uber alles

Se l'ottimale fosse 1,25V Vsoc e DDR5 EXPO max 1,45V, avremmo ~-0,2V di DDP. Se invece produttori di mobo perfare i fighi volessero montare DDR5 a 8000/1000 a 1,55V (ESEMPIO), il DDP passerebbe a-0,3V, probabilmente troppi, e loro hanno alzato il Vsoc.

Penso probabile che per rendere la cosa comprendibile, ci si sia limitati a parlare di massmo Vsoc, ma credo che col tempo uscirà anche il discorso di VDDR max 1,45V. Ovviamente ciò riguarda specificatamente Zen4, non il socket AM5 e né i VRM DDR5 della mobo. Probabile che con Zen5 la cosa cambierà.

Tony M.
18-05-2023, 12:40
sostanzialmente concordo

solo ASUS sa se lo hanno fatto intenzionalmente e per quale motivo

IO la pistola fumante non l'ho, però se fossi mr. asus sarei "leggermente" irritato dal fatto che Amd una motherboard te la fa durare anche cinque anni, mentre intel costringeva gli utenti a cambiare motherboad ogni anno.

In oltre non era asus che proponeva una motherboard intel di alta gamma a chi mandava in rma una x370 ?!

ninja750
18-05-2023, 14:27
IO la pistola fumante non l'ho, però se fossi mr. asus sarei leggermente irritato dal fatto che Amd una motherboard te la fa durare anche cinque anni, mentre intel costringeva gli utenti a cambiare motherboad ogni anno.

In oltre non era asus che proponeva una motherboard intel di alta gamma a chi mandava in rma una x370 ?!

guarda per mia esperienza su asus+intel non sono stato soddisfatto, mandato in rma una mobo 775 e tornata uguale (non funzionante) quindi anche su intel il declino è dietro l'angolo

ninja750
18-05-2023, 14:28
per quale motivo altrimenti avrebbero aumentato il Vsoc se fosse come dici tu? Senza alcun prb DDP, 1V e via, con DDR5 uber alles

non stai contando il fattore errore di progettazione o errore umano, insomma non è detto che il problema introdotto non era voluto

An.tani
18-05-2023, 16:16
Lascia perdere i profili AI o non AI. Io col mio 5950X avevo provato anche il tool di 1usmus (quello a pagamento) e non c'era verso di far passare stress test pesanti anche abbassando selettivamente il PBO per core (figuriamoci far passare il test con il -20 all core...).

Resetta il PBO per non fare undervolt e magicamente tutto tornerà a non crashare con OCCT & Co.

In realtà disabilitando il profilo AI optimized -> power efficent il test AVX512 va liscio

per contro con cinebench le frequenze sono 100MHz più basse ed il vcore più alto... il PPT che prima era a 105W ora schizza a 142W e la temperatura raggiunge istantaneamente il cap che ho impostato io di 85C mentre prima ci si avvicinava a fine test cinebench

il tutto sempre sempre con PBO -20

An.tani
18-05-2023, 17:54
Mi sono messo a fare qualche test col BIOS per capire dove va ad intervenire quel CPU CORE RATIO -> AI Optimized -> Power Efficent rispetto a lasciarlo in Auto ed ho scoperto una cosa inquietante....

Questo è Ryzen Master con cinebench che gira:

PBO -20 all core in entrambi i casi

CPU CORE RATIO su Auto
https://i.imgur.com/DP4ccAQ.jpg

CPU CORE RATIO su AI Optimzed -> Power Efficent
https://i.imgur.com/94AYeoh.jpg

voltaggio più basso, frequenze maggiori...

ma solo oggi ho notato che la scala di PPT CPU POWER TDC EDC cambia !!!

1000 A ?!??? WTF !!!! Te credo che si carbonizzano le CPU

anche se poi facendo i conti l'amperaggio effettivo è più basso

se quanto riporta ryzen master è reale, attivando quel profilo si disattivano totalmente i limiti..... nel bios ci sono apposite opzioni con avvisi che è da fare solo per casi estremi tipo azoto liquido, se quell' opzione lo fa senza avvisi in asus sono impazziti

mobo TUF GAMING X670E-PLUS bios 1414

Frisco99
18-05-2023, 18:22
E' per quello che i valori di overclock si mettono sempre e solo a mano.
Asus e tutti gli altri non conoscono a priori la qualità dei componenti e del silicio che hai.
Stanno un po' altini che la stabilità è garantita, sempre se non esplode qualcosa.

Nella mia esperienza con i Ryzen o fai tutto da bios in manuale, o il meno peggio è Ryzen Master che è anche il più affidabile per letture di voltaggi e temperatura.
I tool automatici dei produttori di mobo sono, quando va bene, inutili.

paolo.oliva2
18-05-2023, 21:42
non stai contando il fattore errore di progettazione o errore umano, insomma non è detto che il problema introdotto non era voluto

Boh... l'errore umano ci potrebbe anche stare... ma dovrebbe essere del livello tipo macchna di F1 che si ferma al pit stop per cambio copertoni e tolgono le vecchie e danno il via senza montare le nuove... e manco 1 che si accorge?

Per quanto possa essere fantascentifica la supposizione di un prb "voluto" per danneggiare le vendite AM5 a favore di un volume superiore di mobo per Intel, secondo me è molto più probabile rispetto ad una macro-svista dell'intero staf tecnico, perchè almeno sarebbe coerente/coincidente al boom che avrebbe la vendita di mobo AM5 con l'avvicinarsi di Zen5.

https://twitter.com/TechEpiphany/status/1637420165267611650

(VENDITE 11a settimana, quindi metà marzo 2023, 2 mesi fa).

AMD: 3620 units sold, 67.85%
Intel: 1715, 32.15%

Inoltre c'è una tabella al link sopra (che si legge da schifo) dove mi pare di vedere che oramai le CPU vendute per AMD siano pressochè Zen4, il che mi fa supporre che su 3620 CPU AMD, Zen4 possa rappresentare più della metà, inoltre sono vendite CPU Retail Sales Week 11, dove l'ifferta Zen4X3D era parzialmente disponibile, infatti ci sono solamente 7900X3D, gli unici disponbili... supporrei che in questo mese di 7800X3D ne abbiano venduti almeno 3X vs 7900X3D.

7700X 180
5900X 130
5700G 110
7900X 100
7950X 80
7600X 80
7900X3D 70
7700 70
5950X 40

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/zslh09/mindfactorys_recent_cpu_sales_record_shows_its_21/

A dicembre 2022, mindfactory riportava che AMD vendeva comunque 2 CPU su 3... ma allora erano per la maggior parte Zen3. A 3 mesi di distanza mindfactory vende sempre 2 CPU AMD su 3, quindi comunque AMD è preferita, ma su quel volume comincia ad essere prevalente Zen4... il 5800X3D non compare manco più... presumo perchè chi voleva restare su AM4 oramai il 5800X3D l'aveva già acquistato, ora si aspetta il 7800X3D.

A Mindfactory a dicembre 2022 AMD vendeva sempre 2 CPU su 3, ma erano per la maggior parte Zen3, pochi Zen4. Rcordiamoci che a dicembre 2022 mindfactory riportava AMD vendeva sempre 2:1

Per un produttore d mobo vedere che AMD vende più di 2 CPU su 3, e sulle 2 CPU AMD, una è AM4 (e quindi è un probabile upgrade e non vende alcuna mobo) e l'altra è AM5 quindi non venderà alcuna mobo per altri 3 anni... non credo che salti di gioia. Immagina se si confermasse Zen5 +30% su Zen4, la vendita di mobo AM5 aumenterebbe considerevolmente.... nel 2024/2025 e parte del 2026 potrebbero anche chiudere per ferie 11 mesi su 12.

paolo.oliva2
18-05-2023, 23:14
https://www-pcworld-com.translate.goog/article/1921237/amds-ryzen-will-follow-intel-into-performance-efficiency-cores.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ryzen di AMD seguirà l'esempio di Intel con core ibridi

Sono dell'idea che AMD stia prendendo tutti per :ciapet:.:sofico:

Mica perchè non è vero l'ibrido, ma perchè tutti pensano ad una soluzione stile Intel (2 core differenti con architetture differenti), mentre AMD tirerà fuori un ibrido che anche se su archtetture differenti (Zen5/Zen5d/Zen4/Zen4D), fondamentalmente sono "compatibili e simili", 2TH e nessun problema di frequenza con la L3 (condivisa).

E presumo riuscirà a far credere un punto di forza ciò, quando, invece, nella realtà, l'impilazione di core efficienti sopra il chiplet con core performanti, sarà una cosa forzata per problemi di dissipazione :D, e ci guadagnerà un puttanaio (ipotizzando chiplet Zen5 5nm e sopra a piacere tra Zen5 4nm e Zen4D 5nm), considerando che Intel per lo stesso numero di core, senza impilazione, dovrà "metterli" tutti sul die e tutto sulla nanometria più spnta (e costosa)

Purtroppo con un mercato che rallenta, la speranza che AMD faccia una guerra di prezzi sono remote... e se per Intel non risulta conveniente farla, verrebbe "guadagne te che guadagno anche io".

FACCIO NOTARE UN PUNTO

Molti stanno credendo alla favola che Zen5 avrà sempre 16 core. Non trovate strana l'affermazione "passeremo all'brido" in congiunta a "max 16 core"?

Qundi cosa si avrebbe? Da un 7950X X16/32TH con 16 core P, cosa dovrebbe essere un 8950X Zen5? Se max 16 core, diverrebbe un 8 core P e 8 core E? Quindi avremmo un 8950X prestazionale quanto un 7950X ma a 50W?
L'ibrido ha senso quando devi abbassare il consumo, ed è ovvio che non abbassi il consumo ad un X8, ma alla CPU con il max dei core. Intel "stecca" 16 core E sul 13900K in appoggio a 8 core P, quindi mi pare ovvio che non potremmo avere CPU con 8 core P + 8 core E ed un X16 con 16 core P e nessun core E. E' ovvio che l'affermazione d passaggio all'ibrido non possa coesistere con un non aumento del numero totale dei core.

ninja750
19-05-2023, 07:44
https://www-pcworld-com.translate.goog/article/1921237/amds-ryzen-will-follow-intel-into-performance-efficiency-cores.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ryzen di AMD seguirà l'esempio di Intel con core ibridi

per me è un grosso sbaglio, ha il vantaggio dell'mcm che lo sfrutti

intel ha usato l'approccio ibrido perchè non poteva fare altrimenti

:doh:

Gyammy85
19-05-2023, 09:54
per me è un grosso sbaglio, ha il vantaggio dell'mcm che lo sfrutti

intel ha usato l'approccio ibrido perchè non poteva fare altrimenti

:doh:

Io ho capito che si limiteranno a fare core più specifici per particolari apu, non come fa intel

An.tani
19-05-2023, 12:00
E' per quello che i valori di overclock si mettono sempre e solo a mano.
Asus e tutti gli altri non conoscono a priori la qualità dei componenti e del silicio che hai.
Stanno un po' altini che la stabilità è garantita, sempre se non esplode qualcosa.

Nella mia esperienza con i Ryzen o fai tutto da bios in manuale, o il meno peggio è Ryzen Master che è anche il più affidabile per letture di voltaggi e temperatura.
I tool automatici dei produttori di mobo sono, quando va bene, inutili.

Beh, a parte il fatto che non vanno le AVX 512 in multithread pesante abbiamo

Frequenza 5204MHz vs 5332Mhz
Cpu Power 108W vs 97W
PPT 88A vs 80A
TDC 95A vs 80A

Quindi qualcosa di buono lo fa.....

Vorrei riuscire a riprodurre più o meno gli stessi risultati a mano non appena esce un BIOS stabile con l'agesa 1.0.0.9

Gigibian
19-05-2023, 14:50
Beh, a parte il fatto che non vanno le AVX 512 in multithread pesante abbiamo

Frequenza 5204MHz vs 5332Mhz
Cpu Power 108W vs 97W
PPT 88A vs 80A
TDC 95A vs 80A

Quindi qualcosa di buono lo fa.....

Vorrei riuscire a riprodurre più o meno gli stessi risultati a mano non appena esce un BIOS stabile con l'agesa 1.0.0.9

Stanno rilasciando ora i bios stabili con agesa 1.0.0.6...mi sa che ci sarà da aspettare molto

enricoa
19-05-2023, 15:10
per me è un grosso sbaglio, ha il vantaggio dell'mcm che lo sfrutti

intel ha usato l'approccio ibrido perchè non poteva fare altrimenti

:doh:

credo sfrutterà il modello mcm al meglio (o almeno spero :D)

1 cluster 8 core p zen5 170w e 1 8 core "e" (zen4 magari a 65w tdp)
il casino sarà come lo scheduler di windows li gestirà (spero non come bulldozer con windows 7 :rolleyes: )

aldogdl
19-05-2023, 16:13
Non capisco come mai il punteggio su Cinebenck R23 sia un po diminuito col mio Ryzen 5 5600, forse dipende dalle temperature stagionali che fanno scaldare di più il processore o magari per il fatto di aver cambiato scheda madre passando a una Gigabyte B550 Aorus Elite V2 ?

paolo.oliva2
19-05-2023, 19:37
credo sfrutterà il modello mcm al meglio (o almeno spero :D)

1 cluster 8 core p zen5 170w e 1 8 core "e" (zen4 magari a 65w tdp)
il casino sarà come lo scheduler di windows li gestirà (spero non come bulldozer con windows 7 :rolleyes: )

Valutando che ora come ora ha 16 core P, io ci vedrei una regressione passare a 8 core P + 8 core E, se non per realizzare un processore a 25-45W TDP.

Ma a parte questo... che senso avrebbe produrre 1 chiplet con core E? (*)

(*) Avevo letto un articolo tecnico iin cui si riportava che la dimensione ottimale del chplet deve essere intorno agli 80mm2... perchè se più grande diminurebbe la resa per un MCM e se più piccolo non avrebbe senso per ammortizzare i costi di packing.

Qundi a me pare più che certo che un chiplet X8 unicamente core E non lo vedremo mai per questioni di dimensione... al più sarebbe un X16 core E.

In ogni caso TUTTI i rumors su presunti chiplet ibridi riportavano X12 almeno... e comunque manca poco... perchè Zen4 Epyc ha 96 core con 12 chiplet X8, e Zen4c passerà a X128, ma da quello che si sa, i chiplet massimi rimarranno 12, ma 128core / 12 = non è manco divisibile... 10,.....

P.S.
Gli ultimi rumor riportano un chiplet con core P, classico CCX X8, con sopra impilati sia un CCX che la L3 3D, da creare così 2 CCX a chiplet con L3 condivisa.

Fantasticando... considerando i core E più piccoli dei core P, si potrebbe ipotizzare il chiplet con classici 8 core P + 32MB L3, e sopra impilarci un chiplet con 8 core E (ed essendo più piccoli) 64MB di L3 (che poi sarebbe la L3 3D) che essendo condivisa con i 32MB di L3 del chiplet, creerebbe una L3 di 96MB condivisa con 2 CCX X8.

paolo.oliva2
20-05-2023, 00:35
Vi ricordate 5800X3D best buy?

Il 7800X3D sta ottenendo volumi di vendita notevolmente superiori al 5800X3D.

C'era uno che aveva detto.... aspettiamo la commercializzazione dei Zen4X3D (ed in particolare il 7800X3D), poi vediamo se AM5 tirerà o no :fiufiu: vs AM4. Mi pareva scontato che le vendite 5800X3D erano perlopiù upgrade per chi AM4 lo aveva già e non aveva senso il confronto appetibilità AM5 forzando il confronto sugli FPS con in commercio il 5800X3D vs 7700X. Ora che si può scegliere tra 5800X3D AM4 e 7800X3D AM5, mi pare che ci sia ben poco da discutere cosa preferisca la gente acquistando un sistema nuovo.

4720pz 7800X3D venduti

https://i.ibb.co/PCsyvg3/7800-X3-D-vendite.png (https://ibb.co/cTK9SQM)

Ad aprile, AMD ha lanciato la sua CPU Ryzen 7 7800X3D e, anche nel suo secondo mese, il chip sta battendo record di vendite presso Mindfactory in Germania.
AMD Ryzen 7 7800X3D è la CPU più popolare in Germania, venduta quasi il doppio della 5800X3D

La CPU AMD Ryzen 7 7800X3D 3D V-Cache è stata lanciata al prezzo di $ 449 USA, lo stesso del Ryzen 7 5800X3D. Da quando è stata lanciata, la CPU ha battuto record di vendite e i giocatori stanno comprando il chip come frittelle. Il motivo di questa popolarità è dovuto al fatto che il chip offre grandi prestazioni di gioco a un ottimo prezzo.

A 449$ il 5800X3D otteneva poche vendite... le ha aumentate quando è sceso a circa 300$. La stessa cosa non vale per il 7800X3D, visto quasi 2X di vendite nonostante il prezzo come il 5800X3D all'uscita e mobo AM5 + DDR5 più costose di AM4. Ciò vuol dire che la percezione di prestazioni che da' Zen43D è di gran lunga superiore al 5800X3D, tanto da giudicare "appetibile" la spesa superiore.

Se prima a mindfactory il 5800X3D da solo uguagliava in volume TUTTE le CPU Intel, ora il 7800X3D da solo rappresenta quasi il doppio di tutte le vendite di CPU Intel. Questo è un bruttissimo colpo per Intel... perchè chi passerà ad AM5, anche se Intel facesse un miracolo pareggiando prestazionalmente Zen5 nel 2024, difficilmente cambierà sistema per tornare ad Intel.

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x3d-is-crazy-popular-3d-v-cache-cpu-sold-2x-5800x3d/

Certo che se è stato voluto il Vsoc alto per far saltare i Zen4X3D... non ha ottenuto lo scopo... anzi, mi sa tanto che chi ha comprato quei 7800X3D, NON HA acquistato ASUS come mobo.

paolo.oliva2
20-05-2023, 01:40
https://www.notebookcheck.it/Il-CTO-di-AMD-core-ibridi-in-arrivo-sui-processori-Ryzen-e-l-intelligenza-artificiale-generativa-accelerera-la-progettazione-dei-chip.718691.0.html

https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ha-un-piano-per-le-sue-cpu-next-gen-copiare-intel

E' una ripetizione di ciò che Patermaster ha riferto sull'ibrido.
Ma c'è una cosa che sarebbe interessante.

Ha riferto che l'AI

"È già presente nella nostra linea di PC, con il nostro Ryzen 7040. Sta accelerando in tutto il nostro embedded, nel nostro calcolo adattivo, nella nostra ex linea di prodotti Xilinx, e anche nelle GPU è stata usata per interpolare i fotogrammi e ottenere una risoluzione migliore".

Sarebbe interessante il confronto con Zen4 desktop (che al momento non implementa l'AI), perchè essendo la stessa architettura (non so se ci siano differenze di capacità L3), è ovvio che nel caso si riscontrino prestazioni a pari frequenza differenti, si potrebbe quantificare quanto si tradurrebbe in aumento IPC (probabilmente a seconda del programma).

Anche perchè mi pare AMD abbia intenzione di inserire l'AI su Zen5.

enricoa
20-05-2023, 06:34
Valutando che ora come ora ha 16 core P, io ci vedrei una regressione passare a 8 core P + 8 core E, se non per realizzare un processore a 25-45W TDP.

Ma a parte questo... che senso avrebbe produrre 1 chiplet con core E? (*)

(*) Avevo letto un articolo tecnico iin cui si riportava che la dimensione ottimale del chplet deve essere intorno agli 80mm2... perchè se più grande diminurebbe la resa per un MCM e se più piccolo non avrebbe senso per ammortizzare i costi di packing.

Qundi a me pare più che certo che un chiplet X8 unicamente core E non lo vedremo mai per questioni di dimensione... al più sarebbe un X16 core E.


Magari una versione castrata dei "core p" per rese inferiori di qualità, i più performanti si potrebbe considerarli alla pari dei core p intel e quelli meno performanti (magari non idonei a certe frequenze/voltaggi) potrebbero essere i core e, ognuno sul proprio chiplet. Il modo migliore per vendere bene la propria offerta tecnologica (tipo con gli athlon di "qualche" annetto fa un 3000+ paragonabile ad un equivalente pentium :D).

nevets89
20-05-2023, 07:22
per me è un grosso sbaglio, ha il vantaggio dell'mcm che lo sfrutti

intel ha usato l'approccio ibrido perchè non poteva fare altrimenti

:doh:

facile facile... un ccd con 3dcache e uno senza... e via all'ibrido che asfalta intel.

The Pein
20-05-2023, 08:51
ho aggiornato al bios non beta 1416 sulla rog stix x670e e: il boot è passato da 20 secondi neanche a 6/10 secondi

paolo.oliva2
20-05-2023, 09:47
Magari una versione castrata dei "core p" per rese inferiori di qualità, i più performanti si potrebbe considerarli alla pari dei core p intel e quelli meno performanti (magari non idonei a certe frequenze/voltaggi) potrebbero essere i core e, ognuno sul proprio chiplet. Il modo migliore per vendere bene la propria offerta tecnologica (tipo con gli athlon di "qualche" annetto fa un 3000+ paragonabile ad un equivalente pentium :D).

Questo è sicuro al 100% perchè Papermaster aveva già riferito, a suo tempo, di "tagliare" una architettura già presente anzichè progettare una architettura specifica per il core E.

Io però sono dubbioso... a me non torna tutto il discorso per come AMD nel tempo ha operato (progetto UNICO utilizzato per tutto), con priorità al server.

Quello che voglio dire è che se guardiamo un 7950X impostando i vari tagli TDP 170W/105W/65W/45W, potremmo già vedere che un 7950X a 170W TDP prestazionalmente è inferiore (e manco di poco) alle prestazioni sommate di due 7950X a 45W, il che dimostrerebbe chiaramente che un Zen4 X32 a 80W TDP performerebbe di più di un 7950X 170W TDP.

Notare che il discorso efficienza non viene mai considerato nei carichi su pochi core, ma pressochè esclusivamente nel carico 100% MT.
Immagigniamoci un 7950X3D... il 1° chiplet assolve tutte le prestazioni massime tanto quanto un 7950X, il 2° chiplet, potrebbe tranquillamente operare come quello del 7950X3D in game, ma anche come X16 (con un CCX X8 impilato) a frequenze inferiori se fatto lavorare in MT. Ne risulterebbe un X24... e come 3° CCX, considerando frequenze ~4GHz, si potrebbe riutilizzare qualsiasi scarto, e zero prb di temp, visto il consumo basso.

Ora come ora, AMD (con il silicio TSMC superiore a quello Intel), non è certamente costretta a cercare la soluzione tecnica migliore per ottenere efficienza... basta ed avanza la soluzione più ECONOMICA. Quindi mi chiedo... perchè realizzare core differenti, con produzioni distinte, più magazzino, più tempo per affinare la produzione (e quindi la resa), quando il piatto l'avrebbe già servito semplicemente aumentando il numero di core (impilazione di un 3° CCX sul 2° chiplet)?.

E' per questo che mi pare depistaggio l'annuncio di Zen5 max X16. Dobbiamo essere realistici... ora come ora mi pare evidente che sia Intel che segue AMD.
Il progetto Alder aveva come scopo di raggiungere/superare le prestazioni Zen3, cioè di competere con un Zen3 commercializzato da 2 anni circa (quindi con requisiti consumo/prestazioni vs Zen3).
Il progetto Raptor era misurato per superare definitivamente Zen3 e con un bonus (PL4 350W) per il confronto vs Zen4.
Il progetto Raptor Refresh è ovvio che avrà lo scopo di battere Zen4, ma con un margine per poter competere anche vs Zen5. Un Zen5 max X16, anche dando per vero +30% su Zen4, pone come obiettivo per Raptor refresh di arrivare attorno al +30% su Zen4... se poi un Zen5 X16 con core P + core E, anche meno. Certo che se ipotizzassimo un Zen5 X24, il target di Raptor refresh sarebbe enormemente superiore... tanto da obbligare Intel ad aumentare la conta dei core core P + core E. Ma il discorso non è prettamente di chi l'ha più lungo, ma per AMD ci vedo di più un discorso di commercializzare un prodotto migliore di Intel al costo/produzione più possibile inferiore. L'esempio lo abbiamo con il socket AM5. AMD poteva tranquillamente prevedere a priori il progetto package AM5 > di 2 chiplet, con cui tra MCM e 5nm avrebbe surclassato la concorrenza in MT ed efficienza. Io ricordo che Intel riportava un Raptor con consumi inferiori ad Alder... e (forse) AMD non si aspettava un Raptor a 250W PL1 e 350W a PL4... e probabilmente aveva fatto i suoi conti che un 7950X a 105/120W TDP sarebbe bastato... e di qui la cappellissma dei 170W TDP. Lo stesso concetto lo vuole ripetere con Zen5, mandando un messaggio indiretto con "zen5 max X16", come dire ad Intel "se stai buona, bene, io non aumento i core e ci dividiamo la torta, se invece vuoi strafare, cavoli tuoi, se mi obblighi tiro fuori X24/X32 e ti asfalto".


Cosa ha fatto con il listino Zen4? AMD l'aveva prezzato in un certo modo dando la possibilità ad Intel di applicare prezzi simili. Che ha fatto Intel? 13900K a -100$ vs 7950X. AMD come ha risposto? "E no cacchio, non mi fotti", e 7950X prezzo finale inferore al 13900K... probabilmente Intel non aveva ancora recepto bene la lezione di Alder prezzandolo meno vs Zen3, con 5950X che calò da 800€ a 500€.
Dobbiamo considerare che la fascia top ha il suo prezzo... ed il numero di core non varia il listino.
Un 13900K si confronta con il 7950X e sono top ed hanno il prezzo da top (600/700$). Se AMD avesse realizzato un 7960X X24, avrebbe avuto un prezzo forse di 800$, ma automaticamente il 7950X sarebbestato prezzato meno, ed in automatico anche Intel avrebbe diminuto il prezzo del 13900K. Questo comunque vuol dire guadagnare meno per ambedue.

okorop
20-05-2023, 10:36
ho aggiornato al bios non beta 1416 sulla rog stix x670e e: il boot è passato da 20 secondi neanche a 6/10 secondi

perfetto, è l'ultimo uscito....oggi assemblo e metto su l'ultimo bios sulla asus b650 tuf

Paky
20-05-2023, 13:04
ragazzi , un 4600G su iTX
una psu da 250W dite che la regge come configurazione?
lo storage è solo un ssd

WarSide
20-05-2023, 17:01
ragazzi , un 4600G su iTX
una psu da 250W dite che la regge come configurazione?
lo storage è solo un ssd

Dipende dalla qualità del psu. Se sono 250 effettivi e senza schede pciex aggiuntive, sicuramente si.

CrazyDog
20-05-2023, 17:04
si sa quando usciranno APU o CPU più economiche su AM5?

An.tani
20-05-2023, 17:44
perfetto, è l'ultimo uscito....oggi assemblo e metto su l'ultimo bios sulla asus b650 tuf

controllate le tensioni

ho messo il 1616 (agesa 1.0.0.7a) su asus tuf x670e ed abilitando il profilo a 6000 per la ram vsoc è ok ma cpu vddio /mc voltage va a 1.34v

ovviamente l'ho subito disabilitato

okorop
20-05-2023, 19:47
controllate le tensioni

ho messo il 1616 (agesa 1.0.0.7a) su asus tuf x670e ed abilitando il profilo a 6000 per la ram vsoc è ok ma cpu vddio /mc voltage va a 1.34v

ovviamente l'ho subito disabilitato

Niente lo lascio in auto, fatto cinebemch e temerature sul packadgevda hw info 95 gradi dopo 4 sessioni è normale? Ho un aio 360

Gigibian
20-05-2023, 23:21
Cmq mi sto ricredendo sul 7800X3D...

E' una cpu che server pe ESTRARRE FPS QUANDO HAI GIA' più di 120 FPS!

Non trovato nessun test in 1440p o 4k (Nessuno gioca a 1080P con una configurazione high-end!, io perlomeno no) dove gli FPS passando da 75 ad 80 tra un 7700X ed un 7800X3D! Quei pochi bench che ho trovato sono tutti squadrettati:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/cyberpunk-2077-rt-2560-1440.png


Quindi, mi domando, a che serve un 7800X3D oltre a fare bench?

Passare da 120 a 150 FPS non mi cambia assolutamente nulla, passare da 55 a 60 invece cambia eccome. Ma non mi pare che il 7800X3D faccia miracoli.

con 70 euro in più si prende un 7950X...

EDIT:
Probabilmente HWU ha fatto una delle review più oneste, dove si vede che praticamente non c'è differenza in 1440p tra una 7800X3D ed un 7600X, poi se trovate test che mostrano l'opposto ben venga:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6512/benchmark_Giochi_2560.jpg

paolo.oliva2
21-05-2023, 00:21
Cmq mi sto ricredendo sul 7800X3D...

E' una cpu che server pe ESTRARRE FPS QUANDO HAI GIA' più di 120 FPS!

Non trovato nessun test in 1440p o 4k (Nessuno gioca a 1080P con una configurazione high-end!, io perlomeno no) dove gli FPS passando da 75 ad 80 tra un 7700X ed un 7800X3D! Quei pochi bench che ho trovato sono tutti squadrettati:

Quindi, mi domando, a che serve un 7800X3D oltre a fare bench?

Passare da 120 a 150 FPS non mi cambia assolutamente nulla, passare da 55 a 60 invece cambia eccome. Ma non mi pare che il 7800X3D faccia miracoli.

con 70 euro in più si prende un 7950X...

Se fai MT e comunque ti bastano gli FPS di una CPU senza L3 3D, preferisci il 5950X al 5800X3D come il 7950X al 7800X3D... perchè ovvamente la differenza tra un X8 ed un X16 in MT è enorme, mentre sono convinto che la maggior parte di chi gioca, compra la CPU che fa più FPS senza stare a calcolare l'effettivo guadagno sul proprio sistema.

Però bisogna anche tenere in considerazione che Zen4 performa un +40% circa a core vs Zen3... e quindi il 7800X3D sarà pure un X8, ma vs Zen3 è come se fosse un 5900X X12 in MT.
A chi bastavano le prestazioni MT di un 5700/5800X, con un 7800X3D gli va grassa.

Gigibian
21-05-2023, 00:34
Se fai MT e comunque ti bastano gli FPS di una CPU senza L3 3D, preferisci il 5950X al 5800X3D come il 7950X al 7800X3D... perchè ovvamente la differenza tra un X8 ed un X16 in MT è enorme, mentre sono convinto che la maggior parte di chi gioca, compra la CPU che fa più FPS senza stare a calcolare l'effettivo guadagno sul proprio sistema.

Però bisogna anche tenere in considerazione che Zen4 performa un +40% circa a core vs Zen3... e quindi il 7800X3D sarà pure un X8, ma vs Zen3 è come se fosse un 5900X X12 in MT.
A chi bastavano le prestazioni MT di un 5700/5800X, con un 7800X3D gli va grassa.

Si ma che c'entra questo Paolo?

Io dicevo solo che dopo aver visto decine di review, un 7800X3D sono soldi buttati per il gaming, con un 7700X o 7600X fai gli stessi identici FPS quando sei sotto i 120FPS.

okorop
21-05-2023, 07:23
Si ma che c'entra questo Paolo?

Io dicevo solo che dopo aver visto decine di review, un 7800X3D sono soldi buttati per il gaming, con un 7700X o 7600X fai gli stessi identici FPS quando sei sotto i 120FPS.

bisognerà vedere le schede video future come si comporteranno, per adesso sono soldi buttati in futuro chi lo sa....a mio avviso con la serie 5xxx di nvida probabilmente anche nei minimi daranno bei risultati sti x3d...comunque ho preso il 7700 proprio perchè non mi prendero una scheda video da nmila euro

Ale55andr0
21-05-2023, 08:40
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x3d-is-crazy-popular-3d-v-cache-cpu-sold-2x-5800x3d/

Paky
21-05-2023, 10:04
Dipende dalla qualità del psu. Se sono 250 effettivi e senza schede pciex aggiuntive, sicuramente si.

ok grazie
lo tenevo su una itx con una vecchia apu A10-5800k e non è ancora esploso :D

è un Chieftec , non dovrebbe essere proprio na ciofeca

https://i.postimg.cc/VLn3HhF8/chieftec.png

paolo.oliva2
21-05-2023, 10:20
Si ma che c'entra questo Paolo?

Io dicevo solo che dopo aver visto decine di review, un 7800X3D sono soldi buttati per il gaming, con un 7700X o 7600X fai gli stessi identici FPS quando sei sotto i 120FPS.

Guarda, siccome il settore interessato si chiama "game", è hobbista (nessuno percepisce uno stipendio per giocare), in ogni caso già a priori sono (comunque) soldi buttati. :sofico:

C'è un punto però che mi fa pensare, avendo letto i post di chi gioca con VR.
Ha senso fare i bench con una 4090 (scheda video top ma con percentuali sul mercato minime) o sarebbe il momento di unire ai bench sugli fps anche i risultati con i VR, che hanno un costo ben più basso ma che sfruttano ugualmente la CPU? Una cosa è "mi serve la CPU top? 2500€ tanto non li spenderò nella 4090", tutt'altra "quel VR costa 400€, figo... ma se lo compro, la CPU mi creerà colli di bottiglia?".

Comunque tutto Il mercato hobbista (PC per game, macchine fotografiche, telescopi, ecc.) non ha una spesa "giusta", ma la spesa "accettabile" per il proprio budget, ed il 7800X3D sta facendo la botta semplicemente perchè un sistema AM5 con 7800X3D costa 950€ (vs lo stesso sistema con 7700X ~800€, +150€ nell'insieme non incidono granchè), e ti compri il sistema MIGLIORE CPU per game... su un socket ancora upgradabile per anni.
La gente sta cominciando a capire il valore aggiunto di AM5... e che la spesa effettiva non è quello che si paga all'acquisto ma spesa/tempo, e qui c'è ben poco da discutere. Oggi ti prendi il 7800X3D, e lato CPU hai il top, e gestirà al meglio qualsiasi VR/VGA, tra 2-3 anni (quando Zen5 lascerà il posto a Zen6 e Zen5 sarà svenduto) potrai ripetere quanto successo con AM4/5800X3D, e se Zen6 sarà ancora AM5, tra 4-5 anni stessa operazione con Zen6... vorrebbe dire avere un sistema top ogni 2 anni al solo costo upgrade. Forse qualcuno ha già pensato che visto che per ALMENO 2 anni non spenderà nulla nelle mobo, godiamoci da subito parte di quanto risparmiato e spendiamo 150€ in più sul 7800X3D.

Gigibian
21-05-2023, 11:12
Guarda, siccome il settore interessato si chiama "game", è hobbista (nessuno percepisce uno stipendio per giocare), in ogni caso già a priori sono (comunque) soldi buttati. :sofico:

C'è un punto però che mi fa pensare, avendo letto i post di chi gioca con VR.
Ha senso fare i bench con una 4090 (scheda video top ma con percentuali sul mercato minime) o sarebbe il momento di unire ai bench sugli fps anche i risultati con i VR, che hanno un costo ben più basso ma che sfruttano ugualmente la CPU? Una cosa è "mi serve la CPU top? 2500€ tanto non li spenderò nella 4090", tutt'altra "quel VR costa 400€, figo... ma se lo compro, la CPU mi creerà colli di bottiglia?".

Comunque tutto Il mercato hobbista (PC per game, macchine fotografiche, telescopi, ecc.) non ha una spesa "giusta", ma la spesa "accettabile" per il proprio budget, ed il 7800X3D sta facendo la botta semplicemente perchè un sistema AM5 con 7800X3D costa 950€ (vs lo stesso sistema con 7700X ~800€, +150€ nell'insieme non incidono granchè), e ti compri il sistema MIGLIORE CPU per game... su un socket ancora upgradabile per anni.
La gente sta cominciando a capire il valore aggiunto di AM5... e che la spesa effettiva non è quello che si paga all'acquisto ma spesa/tempo, e qui c'è ben poco da discutere. Oggi ti prendi il 7800X3D, e lato CPU hai il top, e gestirà al meglio qualsiasi VR/VGA, tra 2-3 anni (quando Zen5 lascerà il posto a Zen6 e Zen5 sarà svenduto) potrai ripetere quanto successo con AM4/5800X3D, e se Zen6 sarà ancora AM5, tra 4-5 anni stessa operazione con Zen6... vorrebbe dire avere un sistema top ogni 2 anni al solo costo upgrade. Forse qualcuno ha già pensato che visto che per ALMENO 2 anni non spenderà nulla nelle mobo, godiamoci da subito parte di quanto risparmiato e spendiamo 150€ in più sul 7800X3D.
Boh, non capisco il ragionamento, é un mio limite, sorry.
É completamente out of scope rispetto a quanto intendevo.

Gigibian
21-05-2023, 11:15
bisognerà vedere le schede video future come si comporteranno, per adesso sono soldi buttati in futuro chi lo sa....a mio avviso con la serie 5xxx di nvida probabilmente anche nei minimi daranno bei risultati sti x3d...comunque ho preso il 7700 proprio perchè non mi prendero una scheda video da nmila euro

Certo, ma in ogni caso io la 4090 l'acquisto per giocare a 60 fps in 4k ad Hogwarts in Ray tracing, o arrivare ad 80 fps a cyberpunk tutto a manetta. Non l'acquisto per fare 200 fps, ed abbianandoci io 7800X3D arrivo a 250fps... É completamente inutile.

Il punto é che il 7800X3D, da un vantaggio di FPS quando non serve. E NON lo da quando servirebbe.

An.tani
21-05-2023, 12:38
Certo, ma in ogni caso io la 4090 l'acquisto per giocare a 60 fps in 4k ad Hogwarts in Ray tracing, o arrivare ad 80 fps a cyberpunk tutto a manetta. Non l'acquisto per fare 200 fps, ed abbianandoci io 7800X3D arrivo a 250fps... É completamente inutile.

Il punto é che il 7800X3D, da un vantaggio di FPS quando non serve. E NON lo da quando servirebbe.

Da quello che leggo in giro l'impatto maggiore del 7800x3D non è sugli FPS max ma sugli FPS minimi e sulla percentile di questi

paolo.oliva2
21-05-2023, 16:28
Boh, non capisco il ragionamento, é un mio limite, sorry.
É completamente out of scope rispetto a quanto intendevo.

Magari sono io che non ho capito... :sofico:

1) prezzo simile a modelli con più core
2) FPS superiori ma inutili

1) Che un 7800X3D costi poco meno vs un 7950X, ok, ma sono 2 prodotti differenti e focalizzati per utilizzi differenti. Uno per il game e l'altro per l'MT.
Sto' giro AMD ha ampliato l'offerta 3D con X12 e X16 3D, per un'offerta più a 360°.

2) A parte che i 3D aiutano negli FPS minimi e medi... ma non comprendo quale sia il problema, perchè l'incubo più grande di chi acquista un sistema NUOVO, è che possa diventare obsoleto in brevissimo tempo. Ora... se un 7800X3D costasse 1000€, posso anche capire di rimandare l'acquisto/prendere altro più economico per una spesa proporzionata alla VGA che ha... ma spendere +150€ (rispetto ad un 7700X) non m pare una spesa "pazza", perchè probabilmente il 7800X3D ha tutto il margine per non risultare CPU limit nel caso di potenziamento VGA, cosa che modelli inferiori di CPU possono non offrire.
Tra l'altro sarei dell'idea che il 7800X3D conserverà molto di più il suo valore vs un 7700X... nel senso che per me sarà facile riuscire a prendere almeno 100€ sui 150€ spesi in più per il 7800X3D.

Gigibian
21-05-2023, 17:20
Magari sono io che non ho capito... :sofico:

1) prezzo simile a modelli con più core
2) FPS superiori ma inutili

1) Che un 7800X3D costi poco meno vs un 7950X, ok, ma sono 2 prodotti differenti e focalizzati per utilizzi differenti. Uno per il game e l'altro per l'MT.
Sto' giro AMD ha ampliato l'offerta 3D con X12 e X16 3D, per un'offerta più a 360°.

2) A parte che i 3D aiutano negli FPS minimi e medi... ma non comprendo quale sia il problema, perchè l'incubo più grande di chi acquista un sistema NUOVO, è che possa diventare obsoleto in brevissimo tempo. Ora... se un 7800X3D costasse 1000€, posso anche capire di rimandare l'acquisto/prendere altro più economico per una spesa proporzionata alla VGA che ha... ma spendere +150€ (rispetto ad un 7700X) non m pare una spesa "pazza", perchè probabilmente il 7800X3D ha tutto il margine per non risultare CPU limit nel caso di potenziamento VGA, cosa che modelli inferiori di CPU possono non offrire.
Tra l'altro sarei dell'idea che il 7800X3D conserverà molto di più il suo valore vs un 7700X... nel senso che per me sarà facile riuscire a prendere almeno 100€ sui 150€ spesi in più per il 7800X3D.

I 3D dalle review che ho visto aiutano i minimi e medi SOLO se sei sopra i 120 FPS, ergo, per me, inutili.

paolo.oliva2
21-05-2023, 18:04
Il 7800X3D è la CPU da gioco più prestante, poi può essere inutile per la propria VGA, per il proprio gioco, per la risoluzione/dettagli applicati... ma comunque averlo acquistato ci mette al sicuro che la prestazone sarà la migliore (rispetto alle altre cpu in commercio) nel caso di giochi nuovi e/o potenzamento VGA.

Anche una 4090 potrebbe dirsi INUTILE se poi ho un 1700 e monitor 1024x768... ma ciò non vuol dire che sia inutile la 4090.

La L3 aiuta nel trovare i dati nella L3 senza andare nella DDR5. Quindi se un Zen4 ed un Zen4 3D facessero gli stessi FPS minimi, farebbe supporre che il risultato sarebbe il massimo possibile nella conta IPC*frequenza. Se fosse vero, Zen5 3D dovrebbe permettere un corposo guadagno su Zen4 3D. A mio parere la soluzione 3D, al momento, oltre ad essere più economica (non bisogna acquistare il modello top per ottenere il massimo degli FPS), è anche quella meno esosa lato acquisto DDR5.

Gigibian
21-05-2023, 18:33
Il 7800X3D è la CPU da gioco più prestante, poi può essere inutile per la propria VGA, per il proprio gioco, per la risoluzione/dettagli applicati... ma comunque averlo acquistato ci mette al sicuro che la prestazone sarà la migliore (rispetto alle altre cpu in commercio) nel caso di giochi nuovi e/o potenzamento VGA.

Anche una 4090 potrebbe dirsi INUTILE se poi ho un 1700 e monitor 1024x768... ma ciò non vuol dire che sia inutile la 4090.

La L3 aiuta nel trovare i dati nella L3 senza andare nella DDR5. Quindi se un Zen4 ed un Zen4 3D facessero gli stessi FPS minimi, farebbe supporre che il risultato sarebbe il massimo possibile nella conta IPC*frequenza. Se fosse vero, Zen5 3D dovrebbe permettere un corposo guadagno su Zen4 3D. A mio parere la soluzione 3D, al momento, oltre ad essere più economica (non bisogna acquistare il modello top per ottenere il massimo degli FPS), è anche quella meno esosa lato acquisto DDR5.

Non é la più prestante.
Sui giochi in cui fai fatica e sei sotto i 60 o 80 FPS, non guadagni neanche 1 FPS col il 7800X3D. Ergo, inutile. Anche con la 4090.

Però la paghi il 50% in più di un 7700X.

É inutile perché la potenza della 4090 la usi per giocare a 4k in Ray tracing, non a720p.

hellkitchen
21-05-2023, 19:10
Non é la più prestante.
Sui giochi in cui fai fatica e sei sotto i 60 o 80 FPS, non guadagni neanche 1 FPS col il 7800X3D. Ergo, inutile. Anche con la 4090.

Però la paghi il 50% in più di un 7700X.

É inutile perché la potenza della 4090 la usi per giocare a 4k in Ray tracing, non a720p.

Io ho da poco aggiornato la mia piattaforma AM4 e sono passato dal 3700X al 5800X.
Non ho preso il 3D perché ogni volta che vedevo dei grandi vantaggi era perché i benchmark erano fatto con settaggi competitivi e non sicuramente sparando la grafica a palla in 2k.
Alla fine già così la 4080 mi restituisce prestazioni molto importanti: se anche in qualche gioco potrei aver avuto qualche frame in più non credo ne sarebbe valsa la pena. Già così, a parte in pochi giochi con RT attivo, la scheda mi fa 144fps (max del mio schermo) con utilizzo manco lontanamente al 100%.

An.tani
21-05-2023, 20:33
controllate le tensioni

ho messo il 1616 (agesa 1.0.0.7a) su asus tuf x670e ed abilitando il profilo a 6000 per la ram vsoc è ok ma cpu vddio /mc voltage va a 1.34v


ho preso un abbaglio, quello non è il vmisc ma il voltaggio con cui il memory controller legge/scrive nelle ram ergo essendo ram da 1,35v è corretto

ho provato ad abbassare le ram a 1.3v e il vsoc da 1.25v ad 1.2v ed il sistema sembra stabile.

Ma prudenzialmente per ora rimetto jedec

okorop
21-05-2023, 20:36
ho preso un abbaglio, quello non è il vmisc ma il voltaggio con cui il memory controller legge/scrive nelle ram ergo essendo ram da 1,35v è corretto

ho provato ad abbassare le ram a 1.3v e il vsoc da 1.25v ad 1.2v ed il sistema sembra stabile.

Ma prudenzialmente per ora rimetto jedec

ma sti voltaggi da dove li leggi? da BIOS o ryzen master? comunque se hanno risolto meglio cosi....per adesso anche io sto a frequenze jdec di 4800mhz...attendere non mi costa chissa che cosa :fagiano:

io su ryzen master ho sta situazione:

https://i.ibb.co/0YTRhWJ/salva.png

che cosa devo controllare

comunque dal bios stock della asus tuf b650 all'ultimo ho guadagnato 10 gradi di temp sui core..niente male

wulff73
22-05-2023, 03:44
EDIT:
Probabilmente HWU ha fatto una delle review più oneste, dove si vede che praticamente non c'è differenza in 1440p tra una 7800X3D ed un 7600X, poi se trovate test che mostrano l'opposto ben venga:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6512/benchmark_Giochi_2560.jpg

Non prenderei ad esempio la recensione che indichi: usano una 3080TI con giochi ad impostazioni random e solo su un campioncino di 7 giochi (dove peraltro si vede che in almeno 2/3 giochi si è GPU limited in quanto tutte le CPU fanno più o meno gli stessi frame tipo Borderlands 3, F1 22 e Metro Exodus e dove bastano 1/2 giochi non sensibili alla cache aggiuntiva e la media ad cazzum è servita).

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6512/ryzen-7-7800x3d-al-debutto-il-successore-del-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-dei-test_index.html

Già se prendiamo un bench a 1440p da un altro sito ad esempio sempre su Borderland 3 ma con una 4090 abbiamo:

https://images.anandtech.com/graphs/graph18795/132283.png

...ovvero tra il 7600X ed il 7800X3D ci stanno tanti fps di differenza (circa 70) e non praticamente 0 come dalla recensione di HWU.

Addirittura da un test di un altra testata tra un po' il 7800X3D lo doppia il 7600X a 1080p in Borderlands 3:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/borderlands-3-1920-1080.png

Comunque le medie di varie recensioni danno questo:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/20.html

https://www.techspot.com/articles-info/2657/bench/Average-p.webp

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-7-7800x3d-in-gaming-and-workstation-test-ultra-fast-gaming-in-a-different-energy-dimension/4/

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-7-7800x3d-in-gaming-and-workstation-test-ultra-fast-gaming-in-a-different-energy-dimension/5/

In pratica in base ai giochi testati ed alle due risoluzioni sopra citate il 7800X3D va tra il 15 ed il 25% in più del 7600X in gaming.

wulff73
22-05-2023, 03:56
EDIT:
Probabilmente HWU ha fatto una delle review più oneste, dove si vede che praticamente non c'è differenza in 1440p tra una 7800X3D ed un 7600X, poi se trovate test che mostrano l'opposto ben venga:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6512/benchmark_Giochi_2560.jpg

Non prenderei ad esempio la recensione che indichi: usano una 3080TI con giochi ad impostazioni random e solo su un campioncino di 7 giochi (dove peraltro si vede che in almeno 2/3 giochi si è GPU limited in quanto tutte le CPU fanno più o meno gli stessi frame tipo Borderlands 3, F1 22 e Metro Exodus e dove bastano 1/2 giochi non sensibili alla cache aggiuntiva e la media ad cazzum è servita).

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6512/ryzen-7-7800x3d-al-debutto-il-successore-del-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-dei-test_index.html

Già se prendiamo un bench a 1440p da un altro sito ad esempio sempre su Borderland 3 ma con una 4090 abbiamo:

https://images.anandtech.com/graphs/graph18795/132283.png

...ovvero tra il 7600X ed il 7800X3D ci stanno tanti fps di differenza (circa 70) e non praticamente 0 come dalla recensione di HWU.

Addirittura da un test di un altra testata tra un po' il 7800X3D lo doppia :D il 7600X a 1080p in Borderlands 3:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/borderlands-3-1920-1080.png

Comunque le medie di varie recensioni danno questo:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/20.html

https://www.techspot.com/articles-info/2657/bench/Average-p.webp

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-7-7800x3d-in-gaming-and-workstation-test-ultra-fast-gaming-in-a-different-energy-dimension/4/

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-7-7800x3d-in-gaming-and-workstation-test-ultra-fast-gaming-in-a-different-energy-dimension/5/

In pratica in base ai giochi testati ed alle due risoluzioni sopra citate il 7800X3D va tra il 15 ed il 25% in più del 7600X in gaming.

Gigibian
22-05-2023, 04:08
Non prenderei ad esempio la recensione che indichi: usano una 3080TI con giochi ad impostazioni random e solo su un campioncino di 7 giochi (dove peraltro si vede che in almeno 2/3 giochi si è GPU limited in quanto tutte le CPU fanno più o meno gli stessi frame tipo Borderlands 3, F1 22 e Metro Exodus e dove bastano 1/2 giochi non sensibili alla cache aggiuntiva e la media ad cazzum è servita).

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6512/ryzen-7-7800x3d-al-debutto-il-successore-del-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-dei-test_index.html

Già se prendiamo un bench a 1440p da un altro sito ad esempio sempre su Borderland 3 ma con una 4090 abbiamo:

https://images.anandtech.com/graphs/graph18795/132283.png

...ovvero tra il 7600X ed il 7800X3D ci stanno tanti fps di differenza (circa 70) e non praticamente 0 come dalla recensione di HWU.

Addirittura da un test di un altra testata tra un po' il 7800X3D lo doppia il 7600X a 1080p in Borderlands 3:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/borderlands-3-1920-1080.png

Comunque le medie di varie recensioni danno questo:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/20.html

https://www.techspot.com/articles-info/2657/bench/Average-p.webp

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-7-7800x3d-in-gaming-and-workstation-test-ultra-fast-gaming-in-a-different-energy-dimension/4/

https://www.igorslab.de/en/amd-ryzen-7-7800x3d-in-gaming-and-workstation-test-ultra-fast-gaming-in-a-different-energy-dimension/5/

In pratica in base ai giochi testati ed alle due risoluzioni sopra citate il 7800X3D va tra il 15 ed il 25% in più del 7600X in gaming.

Si ma é come dicevo prima...mi link tutti test da 120+ FPS... Li sono d'accordo che fa nettamente di più.

Trovami un gioco che passa da 70 a 90 fps tra 7600X e 7800X3D.

Passare da 150 a 250 é completamente inutile, meglio cappare la scheda video e risparmiare calore nel case.

wulff73
22-05-2023, 05:44
Si ma é come dicevo prima...mi link tutti test da 120+ FPS... Li sono d'accordo che fa nettamente di più.

Trovami un gioco che passa da 70 a 90 fps tra 7600X e 7800X3D.

Passare da 150 a 250 é completamente inutile, meglio cappare la scheda video e risparmiare calore nel case.

E' troppo soggettiva l'esigenza per dare una risposta esaustiva per tutti. Se prendi il mio caso (5800X3D+4090+4K@117hz) qualsiasi CPU superiore ad un 5600X/5800X è inutile perché tanto ai 117fps ci arrivano e l'esperienza di gioco e simile con tutte le CPU medio-alta gamma dal 2019 in poi. Diverso è il discorso per chi magari gioca in fullhd/wqhd con monitor da 165/240hz ed allora quei 50fps in più che ci stanno tra il 7600X ed il 7800X3D magari fanno comodo nelle competizioni.

Gyammy85
22-05-2023, 08:27
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x3d-is-crazy-popular-3d-v-cache-cpu-sold-2x-5800x3d/

Ecco perché am5 è inaffidabile perché amd non sa fare le tensioni, tutto chiaro

wulff73
22-05-2023, 08:49
Ecco perché am5 è inaffidabile perché amd non sa fare le tensioni, tutto chiaro

:confused:

megthebest
22-05-2023, 08:51
Ecco perché am5 è inaffidabile perché amd non sa fare le tensioni, tutto chiaro

su Prime arriverà la serie
"Strane tensioni all'interno di AMD"
:eek:

Gyammy85
22-05-2023, 08:52
:confused:

Vengono fuori dei problemi, e per pura combinazione sul modello che vende di più, strano davvero :O

su Prime arriverà la serie
"Strane tensioni all'interno di AMD"
:eek:

:asd: :asd:

Dono89
22-05-2023, 08:57
Vengono fuori dei problemi, e per pura combinazione sul modello che vende di più, strano davvero :O

è normale, se ne avessero venduti 4, nessuno avrebbe gridato nulla o sarebbero stati talmente in pochi da non muovere nulla.

Non mi stupisce che il 7800x3d sia il più venduto, mi stupisce che ancora il 5800x3d abbia quasi un 4x della cpu intel più venduta

megthebest
22-05-2023, 09:00
Non mi stupisce che il 7800x3d sia il più venduto, mi stupisce che ancora il 5800x3d abbia quasi un 4x della cpu intel più venduta

Che però non sono i numeri dei clienti normali, ma di mindfactory.
Sarebbe interessante capire a livello retail e clienti finali, perchè Intel pur con un'architettura ormai obsoleta agli sgoccioli come efficienza e processo produttivo, sia ancora la più "desiderata" dal pubblico e la più "consigliata" da parte degli shop classici :rolleyes:
https://www.tomshardware.com/news/amd-and-intel-cpu-market-share-report-recovery-looms-on-the-horizon

Gyammy85
22-05-2023, 09:06
è normale, se ne avessero venduti 4, nessuno avrebbe gridato nulla o sarebbero stati talmente in pochi da non muovere nulla.

Non mi stupisce che il 7800x3d sia il più venduto, mi stupisce che ancora il 5800x3d abbia quasi un 4x della cpu intel più venduta

Le cpu intel a meno che uno non abbia bisogno di molti core a poco prezzo non sono attraenti, ormai la gente sa che se prende la mb lga1700 non può montarci le cpu nuove, non siamo più a fine 2021
Pure le ddr5 ormai costano poco, per cui un sistema anche "cheap" am5 con ryzen 7600 per il 99% degli utenti è più che sufficiente
Il 5800x3d è perfetto per chi vuole perf dell'attuale gen sulla gen precedente

RoUge.boh
22-05-2023, 09:18
Si ma é come dicevo prima...mi link tutti test da 120+ FPS... Li sono d'accordo che fa nettamente di più.

Trovami un gioco che passa da 70 a 90 fps tra 7600X e 7800X3D.

Passare da 150 a 250 é completamente inutile, meglio cappare la scheda video e risparmiare calore nel case.

Mi hai fatto vedere le cose da un altro punto di vista...ed hai ragione.

Ragionamento soggettivo ma tra un 7700X e un 7800X quello che risparmio lo prendo passando da una 7900 xt ad una 7900xtx o una 4080....

"eh ma in futuro" eh si vedrà...

An.tani
22-05-2023, 09:43
ma sti voltaggi da dove li leggi? da BIOS o ryzen master?

Ti conviene usare un programma specifico, ryzen master non mostra tutti i voltaggi

hwmonitor, hwinfo, occt

An.tani
22-05-2023, 10:06
Non é la più prestante.
Sui giochi in cui fai fatica e sei sotto i 60 o 80 FPS, non guadagni neanche 1 FPS col il 7800X3D. Ergo, inutile. Anche con la 4090.

Però la paghi il 50% in più di un 7700X.

É inutile perché la potenza della 4090 la usi per giocare a 4k in Ray tracing, non a720p.

sei fai 60-80 fps sei GPU limited.

I test a risoluzioni basse con GPU potenti che arrivano a 200+ FPS servono proprio per eliminare al 100% il collo di bottiglia GPU ed essere sicuri di testare la CPU

Molto dipende dal gioco, in alcuni la cache aggiunti va impatta quasi zero in altri come flight simulator ha un impatto notevole

https://forums.flightsimulator.com/uploads/default/original/4X/2/8/c/28c639340ea7a46220199ff70d3bf619364b06b4.jpeg

WarSide
22-05-2023, 16:32
su Prime arriverà la serie
"Strane tensioni all'interno di AMD"
:eek:

Per me sarà più bello lo spin off di Netflix: Stanger Voltages.

Mi hanno già girato la intro con i nuovi protagonisti https://strangerthingsintrocreator.kassellabs.io/#!/BNW34TD9MkZ8_TymSTDB :asd:

paolo.oliva2
23-05-2023, 00:41
Che però non sono i numeri dei clienti normali, ma di mindfactory.
Sarebbe interessante capire a livello retail e clienti finali, perchè Intel pur con un'architettura ormai obsoleta agli sgoccioli come efficienza e processo produttivo, sia ancora la più "desiderata" dal pubblico e la più "consigliata" da parte degli shop classici :rolleyes:
https://www.tomshardware.com/news/amd-and-intel-cpu-market-share-report-recovery-looms-on-the-horizon

Oddio, l'articolo è impostato ad arte (non a caso è redatto da tom's), ed è scandaloso.

In primis "capa" letteralmente le affermazioni di AMD e Intel per inserirle nel contesto che vuole (classico modus operandi di riportare affermazioni vere ma inserendole nel contesto sbagliato... con percezione errata).

Verissimo che AMD ha calato le vendite del 35% (ma è riferito al solo desktop), ed in un contesto dove il guadagno è aumentato aggiornando record su record, ma questo OVVIAMENTE Tom's volutamente lo ignora, e ci stecca la dichiarazione di Pat che stiamo migliorando (e cacchio, l'ultimo bilancio era -300 milioni di dollari, stai migliorando anche se chiudi senza alcun guadagno (ed ovviamente anche qui l'omissis di Tom's è palese)), ma ovviamente è ben diverso (E LONTANO) dalla percentuale di guadagno AMD. AMD ha superato il 25% del mercato server già sul finire dello scorso hanno (2P), e Zen4 2P già offrirebbe prestazioni superiori alle soluzioni 4P Intel e con un'efficienza doppia almeno... e nel 2024 Zen5 offrirà IL DOPPIO DEI CORE vs Zen4. Le VGA AMD le vende, che fine hanno fatto le VGA Intel? Non le sento più nominare. Non è che sia difficile inquadrare il tutto... CPU Server meglio AMD, VGA meglio AMD, Raptor vs Zen4 pre-Zen4X3D non lo so, ma certamente Zen3 è di gran lunga preferito ad Alder.

Anche i dati sulle vendite X86/notebook, è capata ad arte, perchè prende le vendite Zen4 desktop ANTERIORI Zen4X3D e idem per l'offerta Zen4 mobile... che senso anno? Tantovale prendere i dati di vendita anteriori all'uscita di Zen :), così può riportare di tutto di più.

Questa frase è una vaccata sacrosanta:

Abbiamo chiesto a Intel un commento sullo stato generale del mercato. "Intel sta assistendo a una crescente stabilità nei mercati dei data center e dei PC. Rimaniamo fiduciosi nelle nostre proiezioni di crescita mentre il mercato si riprende nella seconda metà del 2023. La nostra attività di client computing continua a seguire la sua roadmap mentre aumentiamo la produzione di Meteor Lake prima di il suo lancio nel secondo semestre del 2023", ha risposto un rappresentante di Intel. "[..] con una roadmap rafforzata e un'esecuzione eccellente, crediamo che la nostra quota di mercato crescerà man mano che forniremo al mercato la leadership di processo e di prodotto. La domanda di processori Intel Xeon di quarta generazione continua ad essere forte [..]."

1° Sapphire Rapids doveva uscire nel 2021, siamo nel 2023, era progettato a misura di Zen3 ed aveva già prb a competere con Zen3X... ora si ritrova Zen4...

2° Segue la sua roadmap? Lo dice un "rappresentante Intel?" E' parente con quel pseudo-tecnico che dietro all'affermazione "10nm tra 6 mesi" diceva "prima, prima" e sono passati 7 anni? Mi fai un articolo dove citi cosa dovrebbe uscire sul mercato basandoti su quanto dichiarato da un non specificato RAPPRESENTANTE? Ma dai... senza mettere nè nome e cognome, è una soluzione per dire ciò che si vuole senza sputtanare nessuno... perchè LO SANNO BENISSIMO che Meteor e Intel4 NON ESISTE PIU'. L'assurdo è che Intel ha 2 road-map, una "reale" (che vede per il desktop Raptor refresh su Intel7 fine 2023 e Sapphire Rapids 2 per metà 2024 sempre su Intel7), ed un'altra da sbandierare alle riunioni con gli azionisti con macedonia di nanometrie e nomi di architetture solo su carta (senza silicio disponibile su cui fare stesure, cosa hai effettivamente in mano? NULLA, solamente una bozza di progetto basato su caratteristiche silicio idealizzate senza alcun riscontro reale. Ovviamente in questa 3 salti nodo e 3 nuove architetture, tra l'altro facendo passare la pseudo-stesura come produzione in volumi (e ci vuole 1 anno di tempo almeno tra stesura e produzione. La stesura di Zen5 è iniziata nel 2022 (dati TSMC sulla disponibilità 3nm produzione a rischio) e la produzione commerciale Zen5/3nm è data per metà 2024). Tra l'altro, è bene sottolinearlo, la data di commercializzazione su una CPU non la si dà all'inizio della stesura, ma quando sei arrivato allo sviluppo oltre il 75% degli ES, cioè quando si ha la certezza che non ci sono errori gravi che richiederebbero almeno 6 mesi per risolverli (ri-stesura) ma tamponandoli in 2 mesi (ri-stesura parziale). Intel è fantastica... già non dice "noi avremo la commercializzazione XXX" ma "lavoriamo per", che sono 2 concetti ben diversi... uno riporta una cosa ottenuta e reale, l'altra una intenzione che è distaccata dal reale, ed oltre a ciò, fa passare la stesura come produzione in volumi. Nessuno ricorda Pat con i wafer che (lui) affermava essere di Meteor? Vi ricordate che aveva detto "in anticipo sui tempi" così tante volte che oramai pareva che lo stesse già producendo.
Tutti concordiamo con quel "rappresentante" che quando Intel potrà ri-contare sulla leadership di processo potrà realizzare progetti più prestanti e più efficienti, ma per rispettare il 2024 come da pubblicità Intel, il nodo leader sarebbe dovuto essere Intel4 vs TMSC 5nm (il sorpasso sperato), ed invece abbiamo ancora Intel7 e TSMC è già passata al 4nm e nel 2024 ancora Intel7 e TSMC al 3nm. Se è vero che è un "rappresentante", ovviamente fa il suo lavoro da rappresentante, ma sicuramente non è un tecnico silicio :).

3° in 4 anni hai perso il 25% della quota server, e te ne esci con la frase che la domanda Xeon 4a generazione continua ad essere forte? Passare dal 95% al 70% non vuole dire che STAI VENDENDO il 70% di processori server, vuol dire che HAI VENDUTO il 95% di Server e ora non stai vendendo una mazza perchè il 25% di server non è stato rimpiazzato da nuovi server Intel, ma da nuovi server AMD (la durata di vita di un sistema server è ben più lunga di un sistema desktop... è già tanto che si sia cambiato il 25% dei sistemi server in 4 anni), ed è presumibile che con Zen5 (maggiore efficienza, maggiori prestazioni) il 2024 sarà uno stillicidio di server Intel.

Ma mentre AMD rimane una minaccia per la quota di mercato di Intel e continua a diminuire lentamente, è ancora più una minaccia per i margini di Intel. Intel è stata costretta a fissare prezzi aggressivi sia per i PC che per il data center per contenere le perdite di azioni, il che ha un impatto sulla redditività, come è dolorosamente chiaro con i margini storicamente bassi dell'azienda negli ultimi trimestri. AMD ha anche appena lanciato i suoi chip Ryzen 7000X3D , che prendono il comando nei giochi rispetto ai chip Raptor Lake concorrenti di Intel. Mentre quei chip 7000X3D sono relativamente costosi e probabilmente verranno spediti in volumi molto più bassi, la capacità di AMD di affermare ora di avere la migliore CPU per i giochi limiterà la capacità di Intel di imporre prezzi premium per i suoi chip concorrenti.
Qui si è un po' ripreso dalla fanboiata... ma è nettamente distante dal dire la verità.
Un X56 Sapphire Rapids costa 10.800$, più del doppio di un Zen4 X96, con metà prestazioni e consumo leggermente superiore (il che vuol dire un consumo/prestazioni superiore a 2X).
Volumi talmente bassi che il 7800X3D a Mindfactory in 1 mese ha raggiunto il volume di TUTTA l'offerta Intel venduta in 2 mesi. :doh:

Intel fa quel che può.. .. (e chi lavora merita rispetto) ma Intel è in ENORME difficoltà sul silicio... lato efficienza e area. Intel7 può anche competere in densità con il 5nm TSMC, ma TSMC offre già il 4nm e a breve il 3nm... mi pare ovvio che Intel7, già insufficiente oggi, non possa assolutamente tenere il passo. Ci vuole il successore, ed ENTRO il 2024, altrimenti amen.
Ma quello che è cambiato, è che Intel non ha più la forza di quando deteneva il 95% del mercato X86 e prezzava come voleva. Nel 2017 si sarebbe messa a ridere dei 100 miliardi di $ che TSMC ha investito nel 2022 per 2 nuove FAB per raddoppiare la produzione 3nm e idonee allo sviluppo/produzione 2nm... oggi sono un problema per Intel investire quanto TSMC, e, dovendo recuperare, DEVE investire più di quanto investe TSMC, con la consapevolezza che chi offre la nanometria più spinta in anticipo, guadagnerà di più, e quindi si ritroverà le stesse spese sostenute da TSMC ma con guadagni inferiori, a fronte di TSMC che guadagnando di più, potrà investire di più. Pat è ovvio che prometta rose e fiori... stringendo assicura che riuscirà a passare TSMC nella nanometria più spinta, e quindi chi avrà tenuto le azioni Intel a quel punto guadagnerà un tot... ma il punto è che Pat i 300.000$/anno (il suo compenso come CEO) li prenderà uguale sia che ci riesca o meno, ma chi ha azioni Intel guadagnerà solamente se ci riesce, altrimenti perderà e basta, e non poco. Quindi prendere per oro colato ciò che Pat riporta nelle assemblee con gli azionisti... non è che si possa dire che dica bugie... (certamente non si espone di persona quando dice "gli analisti, il reparto tecnico, ecc. ecc. e questo certamente non è un bel segnale), però la sua previsione è sempre mirata a cosa farà Intel in futuro considerando cosa produce TSMC al momento). Ovvio che se tornassimo indietro di qualche anno, prende senso l'affermazione di Pat "di pareggio nel 2023 e sorpasso nel 2024", prendendo TSMC con il 7nm e addormentata e Intel Intel7/Alder e Intel7/Raptor. Mi pare evidentissimo che Intel7/Raptor performi di più e sia anche più efficiente di Zen3/7nm TSMC. Il problema è che Zen4/5nm è percentualmente migliorato di più vs Zen3 rispetto ad Intel, il che si traduce in nessun sorpasso e manco pareggio, e da parte AMD si parla già di Zen5/4nm e Zen5/3nm, da parte Intel Raptor Refresh su Intel7.

Poi potete darmi del fanboy all'infinito... ma ci rivediamo a fine 2024 se ho ragione.

paolo.oliva2
24-05-2023, 11:23
New AMD Ryzen™ 7020 C-Series Processors Bring Fast Performance, Longer Battery Life, and Advanced RDNA™ 2 Graphics to Chromebook Users

https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2023-5-23-new-amd-ryzen-7020-c-series-processors-bring-fast.html

Gyammy85
24-05-2023, 11:25
New AMD Ryzen™ 7020 C-Series Processors Bring Fast Performance, Longer Battery Life, and Advanced RDNA™ 2 Graphics to Chromebook Users

https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2023-5-23-new-amd-ryzen-7020-c-series-processors-bring-fast.html

Non si capisce più niente con tutte queste varianti mobile slim ultraslim zen 3 4 rdna 2 3

paolo.oliva2
24-05-2023, 14:29
Non si capisce più niente con tutte queste varianti mobile slim ultraslim zen 3 4 rdna 2 3

Sinceramente non comprendo questo modo di fare... l'unica spiegazione che mi do' è che architetture Zen2/RDNA2 erano progettate sul 7nm, il trasbordo sul 6nm costa praticamente quasi zero perchè c'è compatibilità delle librerie... il 6nm è rodato, costa poco e alta resa, ergo guadagno massimo, è comunque un prodotto completo (considerando CPU/iGPU), efficiente e con prestazioni ottime (anche se non top), il che ne farebbe un prodotto competitivissimo prezzo/prestazioni.

Un'altra spiegazione, che se vogliamo è complementare, è che le catene a 7nm oramai producono a 6nm, e le catene a 5nm produrranno a 4nm a breve (se vera l'info di Zen5 4nm entro fine anno). La produzione a 3nm è su catene di altre FAB.
Quindi, se vogliamo, AMD per riuscire a produrre volumi adeguati (ricordiamoci che un problema AMD era quello di assicurare i volumi agli OEM), la soluzione di più prodotti però spalmati su nanometrie differenti (e quindi catene differenti) massimizzerebbe il potenziale produttivo, perchè avremmo catene a 7/6nm, 5/4nm e la 3nm del 2024 con prodotti a 7/6nm, 5/4nm e 3nm, ed oltre a ciò, la proposta ibrida certamente utilizzerebbe l'impilazione di chiplet a 4nm/5nm/6nm/7nm sul 3nm... ed anche la L3 3D sarà prodotta su nanometrie più economiche del 3nm.

Comunque credo che AMD si prepari a più soluzioni in base a ciò che potrà offrire Intel. Cioè, senza nessuna polemica, se Intel non riuscirà a portare sul mercato prodotti con una nanometria più spinta di Intel7, l'unica carta giocabile per Intel è quella del prezzo basso (prezzo/prestazioni migliore)... e questo potrebbe mettere in difficoltà AMD perchè sicuramente il 3nm avrà un costo superiore al 4nm, 5nm, 6nm e 7nm... oltre al fatto che Intel, avendo FAB proprie, ha comunque un prezzo di produzione che effettivamente è quello di costo, mentre per AMD si aggiunge la percentuale di guadagno di TSMC.
Avere prodotti con costo produzione differente (perchè su più nanometrie), rappresenterebbe un vantaggio per AMD, perchè, esempio fittizio, se Intel portasse Raptor refresh tipo a -30% vs prezzo Raptor, AMD si ritroverebbe Zen5 a 3nm ad un costo produzione superiore a Zen4, ma sarebbe costretta a calarlo... mentre producendo Zen4 a 4nm, Zen5 a 4nm e Zen5 a 3nm, potrebbe mantenere Zen5/3nm come prodotto top senza essere costretta ad abbassare il listino, e prezzare prodotti tipo Zen5/4nm e Zen4/4nm (meno costosi da produrre) in linea sul listino Intel.

Lights_n_roses
25-05-2023, 06:55
Salve

Una domanda molto banale, basandosi su quello che AMD ha fatto in passato all'uscita di una nuova serie ryzen è sempre stata rilasciata anche una nuova serie di chipset anche senza cambio di socket? Quindi è probabile che all'uscita di Ryzen 8 a fine anno o inizio anno prossimo uscirà anche una nuova serie di chipset per scheda madre? Vorrei passare ora ad am5 ma con i problemi di alimentazione e BIOS che ci sono, resto perplesso.

okorop
25-05-2023, 07:05
Salve

Una domanda molto banale, basandosi su quello che AMD ha fatto in passato all'uscita di una nuova serie ryzen è sempre stata rilasciata anche una nuova serie di chipset anche senza cambio di socket? Quindi è probabile che all'uscita di Ryzen 8 a fine anno o inizio anno prossimo uscirà anche una nuova serie di chipset per scheda madre? Vorrei passare ora ad am5 ma con i problemi di alimentazione e BIOS che ci sono, resto perplesso.

Di solito cambia il chipset con una serie successiva, per quanto riguarda le tensioni se lasci le ram a jdec sei a posto, temperature lavorando con il pbo migliori la situazione, se ti serve ora il pc prendilo...io sono pienamente soddisfatto del ryzen 7700x e asus b650 tuf

X360X
25-05-2023, 07:16
i test delle cpu sono sballati perché tra giochi che usano la cache, quelli che non la usano, quelli che la usano ma usufruiscono anche della potenza della CPU...

In qhd puoi avere anche risultati così (chiaramente è una 4090).

Globalmente trovo il 13600K la cpu più equilibrata per prestazioni gaming/fuori gaming e prezzo (sta a 286 su amazon in offerta). Ma se uno deve rifarsi tutto apposta normale aggiorni col 3D su AM4 o vada su AM5 che non è una piattaforma morta come quella Intel

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/battlefield-v-2560-1440.png

Ubro92
25-05-2023, 07:29
Ma molti risultati sono anche sballati perchè non settano tutto al massimo.
Comunque per il 99% dell'utenza gamer, un 7700x o 13600K è già grasso che cola.

Anche il 5800x3d rimane una valida opzione, però come prestazioni brute in ST e MT rimane uno zen 3 ed è fermo su AM4 che si limita al PCie 3.0 e 4.0, il che potrebbe dare problemi in futuro se ad esempio iniziano a tagliare anche la 5070 a 8 linee...
Per esempio già la 4060ti con 8 linee. con mobo B450/X470 a scendere viaggia monca.

paolo.oliva2
25-05-2023, 08:58
Salve

Una domanda molto banale, basandosi su quello che AMD ha fatto in passato all'uscita di una nuova serie ryzen è sempre stata rilasciata anche una nuova serie di chipset anche senza cambio di socket? Quindi è probabile che all'uscita di Ryzen 8 a fine anno o inizio anno prossimo uscirà anche una nuova serie di chipset per scheda madre? Vorrei passare ora ad am5 ma con i problemi di alimentazione e BIOS che ci sono, resto perplesso.

Se puoi rimandare l'acquisto a dopo l'estate, io aspetterei, ma non a causa di prb tensioni e/o nuovi chip-set, ma perchè da settembre fino a fine anno dovrebbero uscire nuovi modelli sia da parte AMD che Intel, e visto la situazione del mercato, io reputo probabile che non ci saranno aumenti di listino per fascia che tradotto vorrebbe dire più prestazioni allo stesso prezzo e modelli attuali a minor prezzo (ivi compreso anche l'usato).

Attualmente i modelli Zen4X3D sono overprezzati e sono certo che il refresh di Raptor punterà proprio ad aumentare gli FPS, e visto che un Zen5X3D verrà dopo, AMD per forza di cose dovrebbe tagliare il listino dei Zen4X3D, in particolare del 7800X3D (per me potrebbe scendere fino a 350$). Tanto con l'ingresso di Zen5 4nm/3nm, è ovvio che Zen4 prenderà il posto a listino dell'offerta Zen3 attuale.

elune
25-05-2023, 13:29
Con tutto questo parlare di tensioni mi avete messo in paranoia: vanno bene le mie? Ho messo manuale solo cpu e ram, mentre le altre tutte in offset negativo automatico. Boost tutti disattivati.

paolo.oliva2
25-05-2023, 15:07
https://www.tomshw.it/hardware/amd-zen-2-arriva-sui-6nm-con-i-nuovi-chip-per-chromebook/

AMD Zen 2 arriva sui 6nm con i nuovi chip per Chromebook

Con i nuovi processori AMD Ryzen e Athlon 7020C per Chromebook, AMD porta la sua architettura Zen 2 sul processo produttivo a 6nm, ottimizzandola ulteriormente. I chip, entry level, saranno dedicati a laptop con ChromeOS che debutteranno sul mercato a un prezzo compreso tra i 300 dollari e i 500 dollari.

Gli Athlon sono dedicati al segmento education, mentre i Ryzen sono progettati per gli utenti consumer e per il lavoro d’ufficio. Come ci si poteva aspettare, il focus è l’autonomia: i nuovi processori AMD riescono a garantire una durata della batteria fino a 19,5 ore, rendendo i Chromebook l’ideale per chi usa il PC in movimento per tanto tempo e non ha molte possibilità di collegarlo a una presa di corrente.

Per quanto detto ieri... una conferma.
Sono prodotti sul 6nm TSMC (quindi processo rodato, alta resa, +10/15% di densità vs il 7nm e più efficienza), vanno su laptop da 300 a 500$, ed il requisito è la massima autonomia e prestazioni accettabili (Zen2 da 2,4GHz a 4,3GHz sono circa le stesse frequenze del mio 5700U, ma in un Cromebook).
Indubbiamente se fossero Zen4 e prodotti a 4nm, sarebbero più efficienti e più performanti, ma il prodotto finale non rientrerebbe più tra i 300$ e i 500$ e sarebbe più costoso.
Quindi finchè AMD riesce a soddisfare gli OEM con una richiesta di X autonomia e X prestazioni, poco importa se con architettura/nanometria "vecchia", anzi, in questo modo l'OEM paga meno la CPU APU e può offrire il suo Cromebook a prezzi più bassi e nel contempo AMD ha un costo produzione inferiore su un nodo "vecchio" e la produzione non "ingolfa" le catene con processi più spinti.
https://i.ibb.co/Jst7zVF/7X20.png (https://ibb.co/d5M2QFJ)

WarSide
25-05-2023, 15:43
Ma basta con questi giocattolini, tirassero fuori le CPU serie da laptop che ho da cambiare il portatile (e per tirare fuori intendo niente paper launch). Finisce che a questo giro ritorno su apple se mi tira fuori un M3 da 3nm con ottime prestazioni :muro: :muro: :muro:

paolo.oliva2
25-05-2023, 17:40
Ma basta con questi giocattolini, tirassero fuori le CPU serie da laptop che ho da cambiare il portatile (e per tirare fuori intendo niente paper launch). Finisce che a questo giro ritorno su apple se mi tira fuori un M3 da 3nm con ottime prestazioni :muro: :muro: :muro:

Se è per questo, io ancora sto aspettando di vedere i prezzi di un mobile con Zen4 X16/32TH già annunciato da tempo, però aspetto con la massima fiducia, visto che l'annuncio si basa su disponibilità silicio/architetture di fatto reali e non di previsioni.
In questi anni abbiamo visto che il settore mobile è stato sempre pilotato dagli OEM, che purtroppo guardano i loro interessi a discapito della qualità del prodotto finale. Quanti post abbiamo letto nel TH di gente che voleva il mobile con il processore Y e invece trovava esclusivamente disponibilità con il processore Z? Se il mercato tira, il 99% acquisterà quello disponibile, ma se il mercato non tira, il 99% semplicemente NON COMPRA. Mi pare che gli OEM lo comincino a capire nel mobile. :), è un linguaggio al quale sono sempre molto sensibili.

ChioSa
25-05-2023, 17:48
Se è per questo, io ancora sto aspettando di vedere i prezzi di un mobile con Zen4 X16/32TH già annunciato da tempo, però aspetto con la massima fiducia, visto che l'annuncio si basa su disponibilità silicio/architetture di fatto reali e non di previsioni.

Già disponibile da tempo ad esempio su lenovo legion 5 pro
Processore AMD Ryzen™ 9 7945HX (2,50 GHz fino a 5,40 GHz), 16gb di ram, nvidia 4060 a poco meno di 1700€ :)
spedizione entro 8 giorni lavorativi :read:

ho visto su trovaprezzi alcuni modelli asus ma stanno mediamente 1000€ in più (con nvidia 4080 ovviamente :D )

paolo.oliva2
25-05-2023, 23:10
Già disponibile da tempo ad esempio su lenovo legion 5 pro
Processore AMD Ryzen™ 9 7945HX (2,50 GHz fino a 5,40 GHz), 16gb di ram, nvidia 4060 a poco meno di 1700€ :)
spedizione entro 8 giorni lavorativi :read:

ho visto su trovaprezzi alcuni modelli asus ma stanno mediamente 1000€ in più (con nvidia 4080 ovviamente :D )

Porca zoccola... mi è sfuggito, è proprio quello che cercavo senza VGA costose aggiuntive... me lo vado a vedere.
Grazie.

Io trovo fino al 7745HX, a 1610€. L'X16 ancora non lo vedo
https://www.lenovo.com/it/it/d/LAPTOPS?visibleDatas=facet_Brand%3ALenovo%3Bfacet_Processor%3AAMD%20Ryzen%E2%84%A2%207%3Bfacet_Brand%3ALegion&from=splitter&sort=sortBy&resultsLayoutType=list
Forse perchè è ITA?
Su trovap... ci sono gli Asus a 2500€ con il 7945HX con la 4080 e 3500€ con la 4090... ma a 2500€ mi faccio il 7950X fisso.

Lights_n_roses
26-05-2023, 00:37
Se puoi rimandare l'acquisto a dopo l'estate, io aspetterei, ma non a causa di prb tensioni e/o nuovi chip-set, ma perchè da settembre fino a fine anno dovrebbero uscire nuovi modelli sia da parte AMD che Intel, e visto la situazione del mercato, io reputo probabile che non ci saranno aumenti di listino per fascia che tradotto vorrebbe dire più prestazioni allo stesso prezzo e modelli attuali a minor prezzo (ivi compreso anche l'usato).

Attualmente i modelli Zen4X3D sono overprezzati e sono certo che il refresh di Raptor punterà proprio ad aumentare gli FPS, e visto che un Zen5X3D verrà dopo, AMD per forza di cose dovrebbe tagliare il listino dei Zen4X3D, in particolare del 7800X3D (per me potrebbe scendere fino a 350$). Tanto con l'ingresso di Zen5 4nm/3nm, è ovvio che Zen4 prenderà il posto a listino dell'offerta Zen3 attuale.

Al momento sto puntando una Asus TUF x670e a 276 euro e un Ryzen 7600x a 220 euro...inutile dire che i prezzi non sono bassi. Preferisco spendere di più per la scheda madre visto il nuovo socket ed eventualmente aggiornare la CPU in futuro ma i problemi di tensioni sballate ed anche di avvi lenti nel boot a causa di expo mi hanno fatto un po' passare la voglia. Io ho un vecchio am3 con FX 8320...sicuramente ormai ha fatto il suo anche se devo dire in full hd, quelle poche volte che gioco, più o meno ancora va.

ChioSa
26-05-2023, 05:50
@paolo.oliva2 Devi usare il configuratore...
Si riesce anche a limare un altro centone se si sceglie di non avere installato Windows ;)

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

okorop
26-05-2023, 07:33
Con tutto questo parlare di tensioni mi avete messo in paranoia: vanno bene le mie? Ho messo manuale solo cpu e ram, mentre le altre tutte in offset negativo automatico. Boost tutti disattivati.

io ho questa situazione sulla b650 tuf in full load:

https://i.ibb.co/mtQ4RfY/Immagine-2023-05-26-082736.png

è il MC voltage che deve stare sotto 1.3v e con ultimo bios 1606 e lasciandolo in auto ci va, risolti anche i problemi di avvii lenti senza effettuare altre modifiche

Gyammy85
26-05-2023, 08:31
https://www.tomshw.it/hardware/amd-zen-2-arriva-sui-6nm-con-i-nuovi-chip-per-chromebook/

AMD Zen 2 arriva sui 6nm con i nuovi chip per Chromebook



Per quanto detto ieri... una conferma.
Sono prodotti sul 6nm TSMC (quindi processo rodato, alta resa, +10/15% di densità vs il 7nm e più efficienza), vanno su laptop da 300 a 500$, ed il requisito è la massima autonomia e prestazioni accettabili (Zen2 da 2,4GHz a 4,3GHz sono circa le stesse frequenze del mio 5700U, ma in un Cromebook).
Indubbiamente se fossero Zen4 e prodotti a 4nm, sarebbero più efficienti e più performanti, ma il prodotto finale non rientrerebbe più tra i 300$ e i 500$ e sarebbe più costoso.
Quindi finchè AMD riesce a soddisfare gli OEM con una richiesta di X autonomia e X prestazioni, poco importa se con architettura/nanometria "vecchia", anzi, in questo modo l'OEM paga meno la CPU APU e può offrire il suo Cromebook a prezzi più bassi e nel contempo AMD ha un costo produzione inferiore su un nodo "vecchio" e la produzione non "ingolfa" le catene con processi più spinti.
https://i.ibb.co/Jst7zVF/7X20.png (https://ibb.co/d5M2QFJ)

Zen 2 a 6 nm consumerà davvero poco, basta e avanza come perf su dispositivi che al massimo andranno su netflix

paolo.oliva2
26-05-2023, 09:15
C'è anche da considerare che dopo il disastro BD (architettura progettata su qualità silicio previste e rivelate superiori alla realtà), AMD con TSMC ha avuto sempre la fortuna di avere il silicio PRIMA/CONTEMPORANEAMENTE alla stesura della nuova architettuta. Questo consente di trovare l'ottimale bilanciamento per l'area, IPC/frequenza e consumo.

Però, nel momento che commercialmente decidi di offrire prodotti a 6nm/5nm/4nm/3nm, sei comunque costretto a produrre l'architettura specifica del nodo utilizzato.

Il vantaggio che comunque AMD potrebbe portare sul piatto in futuro sarebbe l'assemblaggio di una CPU modulare.
Probabilmente le nuove CPU "ibride" altro non saranno che un package con parti prodotte su nanomerie differenti.

Es chiplet Zen5 3nm con impilato chiplet Zen5/Zen4 a 5nm/4nm, L3 3D a 6nm/5nm, IOD a 6nm/5nm, e in teoria l'IOD anzichè essere prodotto con l'iGPU (come con Zen4) potrebbe avere una iGPU con prestazioni/nanometria impilata sopra a seconda di ciò che si vuole commercializzare.

Il socket in sè non limita il numero dei core. In AM4 si è passati da una soluzione CCX X4 per X8 core max, per finire a chiplet max X8 e massimo 2 chiplet, per 16 core totali.
AM5 è nato per 2 chiplet Zen4 X8, ma il chiplet in sè può cambiare pressochè a piacere.

Gyammy85
26-05-2023, 09:24
C'è anche da considerare che dopo il disastro BD (architettura progettata su qualità silicio previste e rivelate superiori alla realtà), AMD con TSMC ha avuto sempre la fortuna di avere il silicio PRIMA/CONTEMPORANEAMENTE alla stesura della nuova architettuta. Questo consente di trovare l'ottimale bilanciamento per l'area, IPC/frequenza e consumo.

Però, nel momento che commercialmente decidi di offrire prodotti a 6nm/5nm/4nm/3nm, sei comunque costretto a produrre l'architettura specifica del nodo utilizzato.

Il vantaggio che comunque AMD potrebbe portare sul piatto in futuro sarebbe l'assemblaggio di una CPU modulare.
Probabilmente le nuove CPU "ibride" altro non saranno che un package con parti prodotte su nanomerie differenti.

Es chiplet Zen5 3nm con impilato chiplet Zen5/Zen4 a 5nm/4nm, L3 3D a 6nm/5nm, IOD a 6nm/5nm, e in teoria l'IOD anzichè essere prodotto con l'iGPU (come con Zen4) potrebbe avere una iGPU con prestazioni/nanometria impilata sopra a seconda di ciò che si vuole commercializzare.

AMD è stata brava a scrollarsi di dosso GF in tempo coi suoi pp disastrosi, ed abbracciare in anticipo i 7 nm, prendendosi le pernacchie per poi riprendere tutto con gli interessi

elune
26-05-2023, 11:10
io ho questa situazione sulla b650 tuf in full load:

https://i.ibb.co/mtQ4RfY/Immagine-2023-05-26-082736.png

è il MC voltage che deve stare sotto 1.3v e con ultimo bios 1606 e lasciandolo in auto ci va, risolti anche i problemi di avvii lenti senza effettuare altre modifiche

Grazie, ha senso cercare di abbassarli manualmente in vista dell'estate?

okorop
26-05-2023, 12:47
Grazie, ha senso cercare di abbassarli manualmente in vista dell'estate?

Agisci sul pbo metti 80 gradi e curve optimizer negativo -20 e stai a posto

Randa71
26-05-2023, 13:12
domani arrivano

https://i.postimg.cc/PpmGmcTD/cpu.png (https://postimg.cc/PpmGmcTD)

https://i.postimg.cc/vDYMrYxH/scheda.png (https://postimg.cc/vDYMrYxH)

ho preso Gigabyte perchè a sto giro ad asus soldi non ne do'.

paolo.oliva2
26-05-2023, 18:31
Grazie, ha senso cercare di abbassarli manualmente in vista dell'estate?

No... il Vsoc influisce pressoché zero sulle temp e consumi.
Il Vcore (una volta ottimizzato per la tua CPU) non c'è alcun bisogno di cambiarlo per estate/inverno, ci pensa la CPU. Noterai al più un consumo inferiore in estate e prestazioni una virgola in meno.

paolo.oliva2
26-05-2023, 18:40
domani arrivano

https://i.postimg.cc/PpmGmcTD/cpu.png (https://postimg.cc/PpmGmcTD)

https://i.postimg.cc/vDYMrYxH/scheda.png (https://postimg.cc/vDYMrYxH)

ho preso Gigabyte perchè a sto giro ad asus soldi non ne do'.

Pensavo ti saresti preso l'X, invece ci sei andato pesante, 3D.

P.S.
Sono certo che un 7950X con il 1° Chiplet disattivato, ottenga un +5% di prestazioni FPS almeno vs 7800X3D ... a patto che il chiplet 3D del 7950X3D abbia una selezione miglore del 7800X3D (ma sono propenso a credere di si, visto che per AMD la dfferenza sarebbe ridicola, mentre farebbe molto marketing).

P,S,
Chiplet più selezionato = frequenze superiori a parità di Watt/temp... e penso più margine con la L3.

Randa71
26-05-2023, 18:57
Pensavo ti saresti preso l'X, invece ci sei andato pesante, 3D.

P.S.
Sono certo che un 7950X con il 1° Chiplet disattivato, ottenga un +5% di prestazioni FPS almeno vs 7800X3D ... a patto che il chiplet 3D del 7950X3D abbia una selezione miglore del 7800X3D (ma sono propenso a credere di si, visto che per AMD la dfferenza sarebbe ridicola, mentre farebbe molto marketing).

P,S,
Chiplet più selezionato = frequenze superiori a parità di Watt/temp... e penso più margine con la L3.

x se ti ricordi ce l'ho avuto di già. pagine addietro ho postato confronti con il 13900k. Ma il vero obiettivo era il 3d. solo che non si trovava....il top secondo me è il 7950x3d....perchè ha il meglio di tutto
compatibilmente con agesa e i bios.................sperem
ps: cmq sto mondo è andato a male....esce un gioco per pc e il giorno dopo gli sviluppatori si scusano per quanto faccia pena.....prima con last of us poi con jedi survivor e adesso con gollum.....mai vista in 30 anni una cosa del genere....perchè non sei l'unico ad avere i capelli bianchi
anzichè fare schede video dovrebbero fare corsi di programmazione...mah
si scusassero meno e programmassero meglio

Dono89
26-05-2023, 19:23
Ci sono anche molte più complessità da gestire rispetto il passato dove il disastro che ha fatto crysis non è paragonabile alla complessità di last of us che se lo vedi è un film praticamente.

Io continuo a trovarci un no sense nel 7950x3d, ma ancora meno nel 7900x3d

WarSide
26-05-2023, 19:51
Io continuo a trovarci un no sense nel 7950x3d, ma ancora meno nel 7900x3d

Concordo. Sinceramente prenderei un 5/7800X3D se fossi gamer ed un 7950X per il resto.

Randa71
26-05-2023, 20:14
Ci sono anche molte più complessità da gestire rispetto il passato dove il disastro che ha fatto crysis non è paragonabile alla complessità di last of us che se lo vedi è un film praticamente.

Io continuo a trovarci un no sense nel 7950x3d, ma ancora meno nel 7900x3d

L’ho visto, l’ho visto. Cmq non concordo dato che da come hai scritto sembra che tu li ‘giustifichi’. Che ci siano maggiori complessità sicuramente si, che questo li ‘giustifichi’ a buttare fuori prodotti non finiti o palesemente buggati anche no. Oltre al fatto che dopo mesi nn hanno ancora fixato totalmente. Si chiama serietà
Quindi secondo me c’è anche un discorso di menefreghismo: del tipo butto fuori e poi con calma sistemo.
Un tempo esisteva il concetto di immagine……
Fine ot

paolo.oliva2
26-05-2023, 23:58
x se ti ricordi ce l'ho avuto di già. pagine addietro ho postato confronti con il 13900k. Ma il vero obiettivo era il 3d. solo che non si trovava....il top secondo me è il 7950x3d....perchè ha il meglio di tutto
compatibilmente con agesa e i bios.................sperem
ps: cmq sto mondo è andato a male....esce un gioco per pc e il giorno dopo gli sviluppatori si scusano per quanto faccia pena.....prima con last of us poi con jedi survivor e adesso con gollum.....mai vista in 30 anni una cosa del genere....perchè non sei l'unico ad avere i capelli bianchi
anzichè fare schede video dovrebbero fare corsi di programmazione...mah
si scusassero meno e programmassero meglio

:doh: vero... diamo colpa alla vecchiaia.:ops:

Comunque settando il 7950X ~105W TDP anzichè a 170W TDP (che per me è il settaggio migliore, perdita prestazionale minima a fronte di un bel salto di efficienza), le prestazioni MT del 7950X e 7950X3D si equivalgono... e il 7950X3D fa la differenza quando la L3 3D viene sfruttata.

Nel mio utilizzo io preferisco il 7950X, perchè non utilizzo alcun software che troverebbe giovamento dalla L3 3D... inoltre mi segherebbe gli eventuali OC-bench.
Ma al 90% mi toccherà prendere un mobile... non so se riuscirei ad assemblare un PC con la sola mano sinistra.

floop
27-05-2023, 10:24
da un r5 2600 che faccio? non maxo e ho una rx6800 va bene il 5700x o aggiungo quei 90 euro per il 5800x3d?:confused:

WarSide
27-05-2023, 10:30
da un r5 2600 che faccio? non maxo e ho una rx6800 va bene il 5700x o aggiungo quei 90 euro per il 5800x3d?:confused:

Io spenderei quei soldi per un corso d'italiano. Non si capisce nulla :mbe:

alethebest90
27-05-2023, 10:32
da un r5 2600 che faccio? non maxo e ho una rx6800 va bene il 5700x o aggiungo quei 90 euro per il 5800x3d?:confused:

dipende quanto tempo ancora pensi di avere questa build, diciamo che il 5700x tiene il passo alla 6800.

se pensi di tenere la build per tanto allora andrei di 5800x3d

paolo.oliva2
27-05-2023, 10:40
da un r5 2600 che faccio? non maxo e ho una rx6800 va bene il 5700x o aggiungo quei 90 euro per il 5800x3d?:confused:

Credo sia meglio fermarsi al 5700X, spenderesti solamente dei soldi in più.

A mio parere, se puntassi alla durata massima del tuo sistema, in ambito 360°, spenderei quei 90€ più per un 5900X che per un 5800X3D.

Oppure aspetti qualche mese (fine 2023) e sicuramente sull'usato troverai molte CPU Zen3.

Randa71
27-05-2023, 11:35
da un r5 2600 che faccio? non maxo e ho una rx6800 va bene il 5700x o aggiungo quei 90 euro per il 5800x3d?:confused:

Dipende dalle tue possibilità’ economiche. Se nn ti pesano quei 90€ in piu prendi il 3d. Che ti permette di avere una build più duratura.
Oggi nn vedrai molto probabilmente differenze ma se dovessi upgradare la gpu magari il 3d ti serve.

LeordGP500
27-05-2023, 11:57
forse mi son perso qualche notizia, ma c'è per caso qualche novità sulle APU serie G, ovvero quelle desktop, serie 7000? ovvero, è stata comunicata una data di uscita o quantomeno di presentazione?

Intel-Inside
27-05-2023, 11:59
Sapete dirmi cosa uscirà di nuovo lato AMD ovviamente quest’anno?
Io per il momento con 5800X + 4080 non mi posso proprio lamentare a 3440.
Con un 7800X3D migliorerei qualcosa?
Grazie

elune
27-05-2023, 12:16
No... il Vsoc influisce pressoché zero sulle temp e consumi.
Il Vcore (una volta ottimizzato per la tua CPU) non c'è alcun bisogno di cambiarlo per estate/inverno, ci pensa la CPU. Noterai al più un consumo inferiore in estate e prestazioni una virgola in meno.

Esistono valori "consigliati"? A quanto li tiene la gente MC, MISC, DP?

CKY
27-05-2023, 16:54
Io spenderei quei soldi per un corso d'italiano. Non si capisce nulla :mbe:
i understood everything , maybe you are the problem

Zoro82
27-05-2023, 18:58
Buonasera ragazzi, è un bel pezzo che non avevo cpu amd e quindi vi chiedo :è normale arrivare intorno ai 70 gradi in gaming con un 5800x3d? Undervolt fatto con pbotuner a - 25 e raffreddato con un aio da 360? Mi sembrano un po' troppi...

paolo.oliva2
27-05-2023, 19:36
Esistono valori "consigliati"? A quanto li tiene la gente MC, MISC, DP?

Il Vsoc (MC e varie) max 1,3V

II Vcore lo gestisce il core, lo puoi ridurre con CoreOptimzer.

paolo.oliva2
27-05-2023, 20:00
La CPU AMD Ryzen Threadripper 7000 Storm Peak Monster rompe la copertura in CPU-Z

CPU-Z 2.06 Preliminary support for AMD Storm Peak platform.

Più recentemente (come due mesi fa), ASUS ha dichiarato che AMD avrebbe lanciato la sua serie Ryzen Threadripper 7000 e la relativa piattaforma TR5 nella seconda metà di quest’anno. Potrebbe essere in qualsiasi momento da luglio a dicembre.

Sono proprio curioso. AM5 270W, 7950X X16/32TH, TR5? Un Zen4 X84/168TH Epyc 9634 290W... a 3,1GHz su tutti i core :doh: Considerando che i Threadripper non hanno 12 canali DDR e hanno la metà delle linee PCI dell'Epyc (in questo caso 64 lnee PCI5 anzichè 128...

https://i.ibb.co/TryghyV/Zen4-Epyc-Genoa-X84-9634.png (https://ibb.co/cxqrTqG)

paolo.oliva2
27-05-2023, 20:02
7600X e 7600 a 183$

https://tecit.net/amd-ryzen-5-7600x-e-7600-disponibili-a-meno-di-200-usa-in-cina-entrambi-i-chip-al-prezzo-di-183-usa/

LeordGP500
28-05-2023, 01:10
si trovassero anche qui a questa cifra non sarebbero male, poi per la versione con grafica integrata decente si potrebbe spendere anche qualcosa di più, se la lanciassero

paolo.oliva2
28-05-2023, 09:01
si trovassero anche qui a questa cifra non sarebbero male, poi per la versione con grafica integrata decente si potrebbe spendere anche qualcosa di più, se la lanciassero

Io penso che a breve i vari 5XXXG saranno sostituiti da Zen4 + RDNA3... con le AM5 A650.

paolo.oliva2
28-05-2023, 09:18
AMD Ryzen 9 7900X3D ottiene un forte taglio del prezzo al dettaglio a $ 499

Tagliare quasi del 20% il prezzo di una CPU Zen4X3D la dice lunga sui margini. Un 7950X costa 100€ in più di un 7800X3D
Ora può essere acquistato a partire da $ 499, in calo rispetto al suo prezzo di lancio di $ 599.

https://www-techpowerup-com.translate.goog/309189/amd-ryzen-9-7900x3d-gets-a-steep-retailer-price-cut-to-usd-499?_x_tr_sl=ko&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

bagnino89
28-05-2023, 11:33
AMD Ryzen 9 7900X3D ottiene un forte taglio del prezzo al dettaglio a $ 499

Tagliare quasi del 20% il prezzo di una CPU Zen4X3D la dice lunga sui margini. Un 7950X costa 100&euro; in più di un 7800X3D
Ora può essere acquistato a partire da $ 499, in calo rispetto al suo prezzo di lancio di $ 599.

https://www-techpowerup-com.translate.goog/309189/amd-ryzen-9-7900x3d-gets-a-steep-retailer-price-cut-to-usd-499?_x_tr_sl=ko&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=scTroppo care persino così.

LeordGP500
28-05-2023, 11:45
eh infatti vorrei proprio un APU con Zen 4 ed RDNA3, da quanto ho visto su mobile non sono niente male quindi in teoria su desktop potrebbero spingerle anche di più. purtroppo ultimamente non seguo molto le notizie a riguardo, ma mi era sembrato di leggere di cpu che venivano bruciate da alcune schede madri, non ho capito se il problema riguardasse solo i Ryzen 3D montati su schede Asus od anche altre cpu su altre marche e se la cosa era legata solo a certi parametri settati per le ram.

okorop
28-05-2023, 12:10
Troppo care persino così.

e cosa ti da la concorrenza, è pur sempre un 16 core 32 thread che va forte in tutto e per tutto....io non ritengo che sia alto il prezzo anzi

eh infatti vorrei proprio un APU con Zen 4 ed RDNA3, da quanto ho visto su mobile non sono niente male quindi in teoria su desktop potrebbero spingerle anche di più. purtroppo ultimamente non seguo molto le notizie a riguardo, ma mi era sembrato di leggere di cpu che venivano bruciate da alcune schede madri, non ho capito se il problema riguardasse solo i Ryzen 3D montati su schede Asus od anche altre cpu su altre marche e se la cosa era legata solo a certi parametri settati per le ram.

a mio avviso per giocare decentemente serve una vga dedicata, quindi sperare nelle apu negli zen 4 piu' potente ha poco senso....per le cpu bruciate il discorso è lungo: fondamentalmente si erano tutti messi a overcloccare le ram senza impostare tensioni nei bios e hanno bruciato tutto....adesso comunque asus e gli altri brand hanno corretto il limite massimo di alcuni voltaggi VSOC in primis per cui il rischio di bruciare è nullo

xk180j
28-05-2023, 14:02
La CPU AMD Ryzen Threadripper 7000 Storm Peak Monster rompe la copertura in CPU-Z

CPU-Z 2.06 Preliminary support for AMD Storm Peak platform.



Sono proprio curioso. AM5 270W, 7950X X16/32TH, TR5? Un Zen4 X84/168TH Epyc 9634 290W... a 3,1GHz su tutti i core :doh: Considerando che i Threadripper non hanno 12 canali DDR e hanno la metà delle linee PCI dell'Epyc (in questo caso 64 lnee PCI5 anzichè 128...

https://i.ibb.co/TryghyV/Zen4-Epyc-Genoa-X84-9634.png (https://ibb.co/cxqrTqG)

dubito che vedremo qualche tr al computex troppo silenzio....

WarSide
28-05-2023, 14:07
Troppo care persino così.

Sentiamo, quanto dovrebbero prezzarle? :mbe:

bagnino89
28-05-2023, 15:05
Il 7800x 3d massimo 350 euro, e voglio essere generoso. Gli altri 3d a seguire, anche se hanno poco senso secondo me.

nevets89
28-05-2023, 16:48
Il 7800x 3d massimo 350 euro, e voglio essere generoso. Gli altri 3d a seguire, anche se hanno poco senso secondo me.

ed un 13900k, che altro non è che un 8 core in gaming, a quanto dovrebbe essere prezzato?

per me amd con la serie 3D ha le cpu top sul mercato gaming, e intel ci insegna che conta solo quello.

quindi possono prezzarli come vogliono, esattamente come faceva intel prima con le sue cpu quando andavano più forte di amd in gaming.

Randa71
28-05-2023, 18:31
senza contare che il 7950x3d che ho da ieri:
consuma la metà del 13900k anche in gaming
consuma la metà con i bench e in full load rispetto al 13900k e al 7950x
scalda meno
ci puoi fare tutto quello che vuoi al top, perchè il meccanismo messo in piedi da amd per gestire i giochi (farli girare solo sul ccd con la 3d vcache) funziona egregiamente. L'unico limite che vedo si chiama ms e la loro tendenza a mettere bachi come se piovesse...perchè la cosa è legata anche alla xbox bar. cmq ad oggi funziona egregiamente
con buona pace di quelli che non capiscono il significato del 7950x3d. visto che ci puoi giocare al top come fare altro (come faccio io) sempre al top consumando la metà.
con il 7950x3d, rispetto al 7950x, riconosco la qualità di zen4
soldi spesi ottimamente
diciamo che quando ho provato il 7950x rispetto al 13900k ho visto le stesse cose con una marca differente. i consumi erano li le prestazioni pure (perchè tutti i grandi recensori che si spacciano per tali non si sa perchè il 13900k non è mai provato a def Intel vale a dire 253w). i 3d sono un'altra cosa nel senso positivo del termine

Randa71
28-05-2023, 18:41
e cosa ti da la concorrenza, è pur sempre un 16 core 32 thread che va forte in tutto e per tutto....io non ritengo che sia alto il prezzo anzi



a mio avviso per giocare decentemente serve una vga dedicata, quindi sperare nelle apu negli zen 4 piu' potente ha poco senso....per le cpu bruciate il discorso è lungo: fondamentalmente si erano tutti messi a overcloccare le ram senza impostare tensioni nei bios e hanno bruciato tutto....adesso comunque asus e gli altri brand hanno corretto il limite massimo di alcuni voltaggi VSOC in primis per cui il rischio di bruciare è nullo

al netto che il 7900x3d è un 12 core 24 thread e non un 16, per quello che offre non è un prezzo alto. concordo con te.

conan_75
28-05-2023, 21:11
forse mi son perso qualche notizia, ma c'è per caso qualche novità sulle APU serie G, ovvero quelle desktop, serie 7000? ovvero, è stata comunicata una data di uscita o quantomeno di presentazione?

Siamo a giugno e non si sa nulla.
Non vorrei che essendo già presente la grafica sulle cpu standard le apu siano state scartate

Gyammy85
29-05-2023, 08:47
Il 7800x 3d massimo 350 euro, e voglio essere generoso. Gli altri 3d a seguire, anche se hanno poco senso secondo me.

Io piazzerei tutta la lineup AMD compreso hpc e pro a max 250 euro

WarSide
29-05-2023, 08:50
Io piazzerei tutta la lineup AMD compreso hpc e pro a max 250 euro

Si, ma nei 250 devono includerci anche la mobo!

OvErClOck82
29-05-2023, 08:54
Si, ma nei 250 devono includerci anche la mobo!e le ram

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
29-05-2023, 09:05
Si, ma nei 250 devono includerci anche la mobo!

Quello era sottinteso

bagnino89
29-05-2023, 10:11
ed un 13900k, che altro non è che un 8 core in gaming, a quanto dovrebbe essere prezzato?

per me amd con la serie 3D ha le cpu top sul mercato gaming, e intel ci insegna che conta solo quello.

quindi possono prezzarli come vogliono, esattamente come faceva intel prima con le sue cpu quando andavano più forte di amd in gaming.

Benissimo, poi però non si lamentassero che la gente continua a comprare i 5xxx e non i 7xxx. Che poi il vero problema continua ad essere rappresentato dalle mobo, ancora troppo costose.

Io piazzerei tutta la lineup AMD compreso hpc e pro a max 250 euro

Scrivi a Lisa, magari lo fa davvero.

paolo.oliva2
29-05-2023, 10:20
senza contare che il 7950x3d che ho da ieri:
consuma la metà del 13900k anche in gaming
consuma la metà con i bench e in full load rispetto al 13900k e al 7950x
scalda meno
ci puoi fare tutto quello che vuoi al top, perchè il meccanismo messo in piedi da amd per gestire i giochi (farli girare solo sul ccd con la 3d vcache) funziona egregiamente. L'unico limite che vedo si chiama ms e la loro tendenza a mettere bachi come se piovesse...perchè la cosa è legata anche alla xbox bar. cmq ad oggi funziona egregiamente
con buona pace di quelli che non capiscono il significato del 7950x3d. visto che ci puoi giocare al top come fare altro (come faccio io) sempre al top consumando la metà.
con il 7950x3d, rispetto al 7950x, riconosco la qualità di zen4
soldi spesi ottimamente
diciamo che quando ho provato il 7950x rispetto al 13900k ho visto le stesse cose con una marca differente. i consumi erano li le prestazioni pure (perchè tutti i grandi recensori che si spacciano per tali non si sa perchè il 13900k non è mai provato a def Intel vale a dire 253w). i 3d sono un'altra cosa nel senso positivo del termine

Ma considerando dove la L3 non porta vantaggi (e quindi cambia il consumo/prestazioni), virtualmente un 7950X dovrebbe essere ancor più efficiente del 7950X3D, perchè quei 10-15W in più di consumo della L3 3D ci sono sempre.
Cioè, spiegandomi meglio, se nei giochi (dove la L3 3D conta) ho esempio +20% di FPS, è ovvio che per ottenere lo stesso incremento dovrei aumentare la frequenza dei core stra-aumentando il consumo, ma dove la L3 non porta vantaggio, comunque il consumo della L3 3D si aggiunge a quello che potrebbe essere un 7950X senza L3 3D.

AMD Zen4 lo doveva vendere commercialmente allo stesso TDP dei Zen3, e al limite prevedere >105W TDP a livello di PBO, permettendo un valore top di 170W.

Sono 2 cose nettamente differenti un 13900K ed un 7950X... dove è scontato che Intel per arrivare a determinate prestazioni è obbligata ad aumentare i consumi (ma realizzando un PP silicio idoneo a sopportare frequenze alte e quindi progettato per ridurre i consumi a frequenze alte), ma AMD con 170W TDP si è "fumata" in toto l'efficienza del 5nm TSMC... perchè di fatto è passata da un -50% ad un -10%, il tutto per ~0-10% di prestazioni aggiuntive.

Per come si stanno mettendo le cose, penso che faranno uguale pure con Zen3, perchè comunque Intel è obbligata ad aumentare le prestazioni di Raptor (Raptor refreh) per superare Zen4 e competere con Zen5, e l'ibrido AMD mi pare strutturato in modo che 8 core Zen5 possano competere con 8 core P Intel (e quindi pompa nini, perchè nell'utilizzo 8 core, esempio game, non puoi contrastare un +100% di consumo con +20% di IPC, senza inserire la L3 3D), e gestire tranquillamente con gli 8 core ibridi (probabilmente Zen4 senza AVX ma sempre 2TH) i 16 core E 1TH.

Poi la scelta di TR5 Threadripper Zen4 mi pare confermare ciò... perchè fino ad 1 anno fa sembrava quasi che se ci fosse stato Threadripper Zen4, sarebbe stato PRO, da X64 a salire, e forse quindi AM5 >X16, ma AMD si è fatta furba, capitalizza, quindi prestazionalmente terrà AM5 quel tanto che basta per superare in MT Intel sul desktop entry-level (e di qui l'ibrido), per poi passare a Threadripper beli efficienti senza ibrido e con un troiaio di core/TH.

P.S.
Papermaster quando parla di ibrido ci mette una differenza sostanzale. Nel settore server (e qui ovviamente rientra anche Threadripper), non paga la soluzione mista, ma paga la soluzione migliore per il tipo di lavoro svolto. Anche Intel lo sa bene, infatti l'ibrido lo fa solamente nel desktop. Cioè, un server cloud fa quel lavoro, e per quel lavoro è meglio avere il massimo numero di core e non la potenza max a core, mentre per altro il contrario.

Gyammy85
29-05-2023, 10:25
Benissimo, poi però non si lamentassero che la gente continua a comprare i 5xxx e non i 7xxx. Che poi il vero problema continua ad essere rappresentato dalle mobo, ancora troppo costose.



Scrivi a Lisa, magari lo fa davvero.

Se uno ora si fa la rig am4 per risparmiare 100 euro in tutto è un suo problema, negli anni scorsi per 100 MHz di boost si cambiava socket, "eh ma se uno vuole la roba buona la deve da pagà"

ritpetit
29-05-2023, 10:34
Se uno ora si fa la rig am4 per risparmiare 100 euro in tutto è un suo problema, negli anni scorsi per 100 MHz di boost si cambiava socket, "eh ma se uno vuole la roba buona la deve da pagà"

Ci sono persone che contestano i prezzi AMD (continuando a non considerare che una eventuale parte del problema, le mobo, non le fa AMD) che in 5 anni con Intel ha cambiato 3 proci, 3 mobo e 2 ram, per avere sempre un 4C/8T con un incremento complessivo delle prestazioni che non arrivava al 20% con 3 set completi. Spendendo uno sproposito.
In anni dove non esisteva l'inflazione (altro problema: vivere fuori dalla realtà, vai al supermercato e LO STESSO carrello che 1 anno fa costava 100 euro oggi ne costa 120/130, una mobo che costa il 30% in più della serie precedente MA CON COSE NUOVE e prestazioni maggiori è uno scandalo)

Sinceramente ne avrei i cocomeri pieni di una polemica sterile, inutile, senza senso

paolo.oliva2
29-05-2023, 10:39
e le ram

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Mettiamoci pure Win11 e Office e case con ALI, e siamo a posto. e un combo con VGA discreta scontata del 50%. :)

bagnino89
29-05-2023, 10:41
Se uno ora si fa la rig am4 per risparmiare 100 euro in tutto è un suo problema, negli anni scorsi per 100 MHz di boost si cambiava socket, "eh ma se uno vuole la roba buona la deve da pagà"

La cosa divertente di te è che quando si parla di AMD, le differenze di prezzo e prestazioni diventano tutte risibili... Mentre quando si parla di Nvidia e Intel, tutto viene criticato, esasperato... Io spero sempre che siate azionisti/dipendenti, perché altrimenti un tifo del genere non si spiega. Manco fossero squadre di calcio...

Gyammy85
29-05-2023, 10:59
La cosa divertente di te è che quando si parla di AMD, le differenze di prezzo e prestazioni diventano tutte risibili... Mentre quando si parla di Nvidia e Intel, tutto viene criticato, esasperato... Io spero sempre che siate azionisti/dipendenti, perché altrimenti un tifo del genere non si spiega. Manco fossero squadre di calcio...

Continuate a dire che fa tutto sovraprezzato, ma l'evidenza dove starebbe? 3600, 5600 e 7600 lanciati esattamente allo stesso prezzo per fare un esempio, idem le VGA, Intel e nVidia che fanno? Intel svende nel tentativo di venderne qualcuno in più, nVidia fa i prezzi totalmente a muzzo al rialzo

Non è facile essere AMD, e non è facile fare la sua politica, se si va avanti a padelloni da centinaia di watt

deccab189
29-05-2023, 11:06
Se uno ora si fa la rig am4 per risparmiare 100 euro in tutto è un suo problema, negli anni scorsi per 100 MHz di boost si cambiava socket, "eh ma se uno vuole la roba buona la deve da pagà"

Forse e dico forse se dopo 9 mesi siamo ancora qui a cercare di decifrare la migliore scelta vuol dire che non esiste una soluzione migliore e qualche considerazione obiettiva la farei.
Ci sono mercati (vedere i soliti dati dello shop tedesco) le mobo (non le cpu) AM4 vendono ancora il doppio delle AM5, quindi qualcosa che non è andato per il verso giusto c'è stata

Antigen
29-05-2023, 11:07
Ciao a tutti,

vorrei aggiornare un computer che attualmente va avanti con un vecchietto Ryzen 2200G.

La scheda madre monta chipset X370 e sono usciti aggiornamenti per poter installare fino all'ultima CPU compatibile con AM4, il chipset in questione supporta fino a PCIE 3.0

Se non sbaglio, AMD smetterà di produrre CPU AM4 dopo la serie 5000.

Questo PC monta anche una scheda nVidia 1050

Ovviamente, per questo PC penso che sarà l'ultimo upgrade, in quando AM4 non credo avrà ancora vita lunga.

Le soluzioni che avevo pensato sono le seguenti:

- mettere un Ryzen 4500 oppure sul 5500 e tenere la 1050
- mettere un Ryzen 4600G e togliere la 1050
- mettere un Ryzen 5600G oppure un 5700G così da andare sul top con scheda integrata

Voi come vi comportereste?

Grazie mille

Gyammy85
29-05-2023, 11:24
Forse e dico forse se dopo 9 mesi siamo ancora qui a cercare di decifrare la migliore scelta vuol dire che non esiste una soluzione migliore e qualche considerazione obiettiva la farei.
Ci sono mercati (vedere i soliti dati dello shop tedesco) le mobo (non le cpu) AM4 vendono ancora il doppio delle AM5, quindi qualcosa che non è andato per il verso giusto c'è stata

Vendono solo ed esclusivamente per il 5800x3d, che quando è uscito era quasi una limited edition per fanboy, poi abbiammo accidentalmente scoperto che nonostante tutto il vento a sfavore va troppo bene e ne possono produrre a vagoni

WarSide
29-05-2023, 11:34
Benissimo, poi però non si lamentassero che la gente continua a comprare i 5xxx e non i 7xxx. Che poi il vero problema continua ad essere rappresentato dalle mobo, ancora troppo costose.



Forse e dico forse se dopo 9 mesi siamo ancora qui a cercare di decifrare la migliore scelta vuol dire che non esiste una soluzione migliore e qualche considerazione obiettiva la farei.
Ci sono mercati (vedere i soliti dati dello shop tedesco) le mobo (non le cpu) AM4 vendono ancora il doppio delle AM5, quindi qualcosa che non è andato per il verso giusto c'è stata

La gente compra il solo processore della serie 5000 per fare un upgrade tenendosi tutto il resto. E' da idioti passare ad AM5 avendo già mobo AM4 di buona qualità. Meglio fare upgrade, star tranquilli un paio di annetti e avere gli altri a fare da cavie sulla piattaforma nuova.

Solo chi compra intel ed è inscimmiato (ovvero lo 0.0X% dei consumatori) cambia tutto ogni volta che intel tira fuori una nuova cpu.

Ciao a tutti,

vorrei aggiornare un computer che attualmente va avanti con un vecchietto Ryzen 2200G.

La scheda madre monta chipset X370 e sono usciti aggiornamenti per poter installare fino all'ultima CPU compatibile con AM4, il chipset in questione supporta fino a PCIE 3.0

Se non sbaglio, AMD smetterà di produrre CPU AM4 dopo la serie 5000.

Questo PC monta anche una scheda nVidia 1050

Ovviamente, per questo PC penso che sarà l'ultimo upgrade, in quando AM4 non credo avrà ancora vita lunga.

Le soluzioni che avevo pensato sono le seguenti:

- mettere un Ryzen 4500 oppure sul 5500 e tenere la 1050
- mettere un Ryzen 4600G e togliere la 1050
- mettere un Ryzen 5600G oppure un 5700G così da andare sul top con scheda integrata

Voi come vi comportereste?

Grazie mille

Non hai scritto a cosa ti serve il pc, quindi la risposta dovrebbe sempre essere: scegli la soluzione che ti costa meno.
Personalmente, avendo anche un 4750G in casa, ti direi di andare sul 5700G e togliere la 1050 così da risparmiare anche corrente. Conta sempre che la APU funzionerà tanto meglio quanto son veloci le ram.

deccab189
29-05-2023, 11:40
La gente compra il solo processore della serie 5000 per fare un upgrade tenendosi tutto il resto. E' da idioti passare ad AM5 avendo già mobo AM4 di buona qualità. Meglio fare upgrade, star tranquilli un paio di annetti e avere gli altri a fare da cavie sulla piattaforma nuova.

Solo chi compra intel ed è inscimmiato (ovvero lo 0.0X% dei consumatori) cambia tutto ogni volta che intel tira fuori una nuova cpu.



Sarei anche d'accordo, ma se poi si guardano le vendita di mobo, le AM4 vendono ancora più delle AM5 (includendo ora anche le super "budget" A620). Quindi una fascia di utenti che devono farsi un pc da zero sceglie comunque la generazione precedente

ritpetit
29-05-2023, 11:41
Forse e dico forse se dopo 9 mesi siamo ancora qui a cercare di decifrare la migliore scelta vuol dire che non esiste una soluzione migliore e qualche considerazione obiettiva la farei.
Ci sono mercati (vedere i soliti dati dello shop tedesco) le mobo (non le cpu) AM4 vendono ancora il doppio delle AM5, quindi qualcosa che non è andato per il verso giusto c'è stata

Magari si è anche arrivati, in pochi anni, a livelli di prestazioni più che raddoppiate, come numero di core e potenza di calcolo, dopo 15 anni di +5 o 10% ogni anno e mezzo, sempre col quad core.
Ti porto l'esempio di un grosso studio di avvocati associato con uno di architettura (soci principali due fratelli che ottimizzano così il lavoro dei dipendenti) dove lavora un amico.
Erano con le macchine fisse tutte ancora con vecchi i3 e dedicata di fascia medio/bassa (di allora, oltre 10 anni fa)
Hanno rinnovato tutto, guardando anche ai consumi, e hanno messo 5600G
Per il loro lavoro un balzo avanti epocale come prerstazione, con consumi ridotti del 50% rispetto a prima (e quando hai oltre 20 macchine accese, sulla bolletta la differenza si sente): salvo guasti hanno macchine adeguate ai prossimi 10 anni, andare su AM5 non avrebbe portato nessun beneficio.
Lui personalmente, appassionato di Flight Simulator, si è preso il 7800X3D

Sono state vendute ben più macchine AM4 ... perchè sono meglio? No, perchè per quelle specifiche esigenze non serviva proprio più potenza, non ci sono neanche ancora i processori G (quindi non avevano alternativa AM5 anche se avessero voluto prenderla in considerazione, visto che i consumi sono stati una delle discriminanti -che non era Intel con consumi doppi-)
Invece per le sue esigenze ANCHE ludiche è stato perfetto il PC con AM5

Qua dentro molti, tropp,i sono coi paraocchi guardando solo le PROPRIE esigenze, senza pensare che il mondo è vasto e vario, così come le esigenze.
E meno male che oggi ci sono alternative, vivaddio!

WarSide
29-05-2023, 11:44
Sarei anche d'accordo, ma se poi si guardano le vendita di mobo, le AM4 vendono ancora più delle AM5 (includendo ora anche le super "budget" A620). Quindi una fascia di utenti che devono farsi un pc da zero sceglie comunque la generazione precedente

Sulla fascia low budget incide molto il "suggerimento" dato dal venditore e le conf. dei preassemblati (non parlo di lenovo & Co, ma dei preassemblati da negozio).

Mi sembra anche normale che ci sia più margine di manovra lato prezzi (leggi % di guadagni superiore) su mobo AM4 rispetto alle AM5. Questo senza contare che un pc AM4 darà mediamente meno problemi ad un assemblatore in fase di postvendita, quindi cercherà di venderti quello se può ;)

deccab189
29-05-2023, 11:47
Magari si è anche arrivati, in pochi anni, a livelli di prestazioni più che raddoppiate, come numero di core e potenza di calcolo, dopo 15 anni di +5 o 10% ogni anno e mezzo, sempre col quad core.
Ti porto l'esempio di un grosso studio di avvocati associato con uno di architettura (soci principali due fratelli che ottimizzano così il lavoro dei dipendenti) dove lavora un amico.
Erano con le macchine fisse tutte ancora con vecchi i3 e dedicata di fascia medio/bassa (di allora, oltre 10 anni fa)
Hanno rinnovato tutto, guardando anche ai consumi, e hanno messo 5600G

CUT



Certo, bisogna vedere se sono macchine OEM o altro quelle acquistate. Per i dati soliti che circolano si riferiscono prevalentemente ad un negozio retail, quindi con un pubblico più vicino all'utente tipico di un forum.

Per il resto sono super d'accordo sulla possibilità di scelta che abbiamo oggi, forse è proprio questo aspetto la vera differenza rispetto agli anni precedenti: piu piattaforme anche sullo stesso produttore, mentre prima eri in qualche modo "forzato" a fare delle scelte

deccab189
29-05-2023, 11:51
Sulla fascia low budget incide molto il "suggerimento" dato dal venditore e le conf. dei preassemblati (non parlo di lenovo & Co, ma dei preassemblati da negozio).

Mi sembra anche normale che ci sia più margine di manovra lato prezzi (leggi % di guadagni superiore) su mobo AM4 rispetto alle AM5. Questo senza contare che un pc AM4 darà mediamente meno problemi ad un assemblatore in fase di postvendita, quindi cercherà di venderti quello se può ;)

D'accordo, ma queste considerazioni non si applicano per un negozio online. Quindi le statistiche che si tirano fuori sono più neutre (ci sei tu, il tuo budget e cosa consideri conviente compare) rispetto a quando può accadare in un negozio fisico (preferenze di marchi, fondi di magazino da eliminare, etc..)

Antigen
29-05-2023, 11:54
La gente compra il solo processore della serie 5000 per fare un upgrade tenendosi tutto il resto. E' da idioti passare ad AM5 avendo già mobo AM4 di buona qualità. Meglio fare upgrade, star tranquilli un paio di annetti e avere gli altri a fare da cavie sulla piattaforma nuova.

Solo chi compra intel ed è inscimmiato (ovvero lo 0.0X% dei consumatori) cambia tutto ogni volta che intel tira fuori una nuova cpu.



Non hai scritto a cosa ti serve il pc, quindi la risposta dovrebbe sempre essere: scegli la soluzione che ti costa meno.
Personalmente, avendo anche un 4750G in casa, ti direi di andare sul 5700G e togliere la 1050 così da risparmiare anche corrente. Conta sempre che la APU funzionerà tanto meglio quanto son veloci le ram.

Sostanzialmente uso Windows/Linux, Libreoffice, firefox, qualche programma di fotoritocco per fare fotolibri, gioco ogni tanto su alcuni giochi acquistati su steam nulla di stratosferico e mi fermo al full hd come risolzuone per via del monitor.

P.S: ma la 1050TI consuma molto in termini di corrente?

WarSide
29-05-2023, 12:09
D'accordo, ma queste considerazioni non si applicano per un negozio online. Quindi le statistiche che si tirano fuori sono più neutre (ci sei tu, il tuo budget e cosa consideri conviente compare) rispetto a quando può accadare in un negozio fisico (preferenze di marchi, fondi di magazino da eliminare, etc..)

E' possibile da mindfactory estrapolare anche le stats delle mobo che vendono? Sarei curiodo di vedere se parliamo di mobo da 50€ o di mobo AM4 da 200€.

Se si vuole andare al massimo risparmio, AM4 è la soluzione migliore dato che hai cpu acquistabili a veramente poco.

Una A520, un 5600G e 32GB di ram 3200 li compri con 230€.

Una A620, un 7600 boxed, 32gb 5600 ti costano 380€

(prezzi di mindfactory)

Aggiungo che i negozietti piccoli e mediopiccoli spesso ordinano da store grossi (alternate, mindfactory & Co) perché per piccole quantità costa meno che andare dal grossista e chiedere poche quantità.

WarSide
29-05-2023, 12:11
Sostanzialmente uso Windows/Linux, Libreoffice, firefox, qualche programma di fotoritocco per fare fotolibri, gioco ogni tanto su alcuni giochi acquistati su steam nulla di stratosferico e mi fermo al full hd come risolzuone per via del monitor.

P.S: ma la 1050TI consuma molto in termini di corrente?

Con il 5700G decollerà il pc. E' un salto enorme dal 2200G.

La 1050TI non so se sia occata ed abbia anche il connettore 6PIN, comunque non consumerà meno di 75Wh a pieno carico (questo è il massimo che puoi ottenere dallo slot PciExpress, se invece c'è anche un connettore 6PIN i consumi salgono ancora)

Lan_Di
29-05-2023, 12:18
Sostanzialmente uso Windows/Linux, Libreoffice, firefox, qualche programma di fotoritocco per fare fotolibri, gioco ogni tanto su alcuni giochi acquistati su steam nulla di stratosferico e mi fermo al full hd come risolzuone per via del monitor.

P.S: ma la 1050TI consuma molto in termini di corrente?

Siccome mi pare di capire che la dismissione della scheda video non è una condizione obbligatoria, io opterei per un ryzen r5 5600 liscio, costa come il 5600G ma è più performante per via della maggiore cache.
Hai già una GPU discreta che dovrebbe avere performance superiori all'integrata. Immagino poi che per operazioni desktop i consumi della GPU saranno bassi, saliranno quando giochi.

paolo.oliva2
29-05-2023, 12:30
Forse e dico forse se dopo 9 mesi siamo ancora qui a cercare di decifrare la migliore scelta vuol dire che non esiste una soluzione migliore e qualche considerazione obiettiva la farei.
Ci sono mercati (vedere i soliti dati dello shop tedesco) le mobo (non le cpu) AM4 vendono ancora il doppio delle AM5, quindi qualcosa che non è andato per il verso giusto c'è stata

Nel 2021, quando uscì Alder, era giustificatissimo passare ad Alder, eppure i guadagni prestazionali di Zen4 vs Zen3 sono NETTAMENTE superiori rispetto a quelli che dava Alder vs Zen3. Quindi mi pare EVIDENTE che chi allora giustificava il passaggio da Zen3 ad Alder, oggi non abbia alcuna voce in capitolo sul fatto che Zen4 "non convenga". E già con questo toglieremmo una buona parte dei giudizi a bandiera.

Se guardo le vendite Mindfactory, vedo che il volume di vendite CPU AMD/Intel è comunque calato notevolmente, ma sono rimaste pressochè invariate le percentuali di vendite per marchio (AMD/Intel), quindi comunque l'appetibilità AMD vs Intel è rimasta pressochè simile (un pelo di più verso AMD).

Se si estrapolano le preferenze degli utenti, non c'è uno che non dica che Raptor è un tot meglio di Alder e idem di Zen4 su Zen3. Quando invece si parla di comprarlo, quei 100€ nel sistema e circa idem nella CPU sembrano "esosi"...

Quindi... o quando si tratta di spendere di più per Intel tutto va bene (Alder vs Zen3 e costo / Zen4 vs Zen3 e costo) o oggi, causa recessione di mercato, non si prende il top non perchè i +100/200€ sono troppi rispetto ai guadagni prestazionali, ma perchè se quei soldi NON CI SONO, ci facciamo bastare quello che acquistiamo (e questo lo possiamo vedere sulla presunta durata nel tempo del 5800X3D, perchè io farei già fatica a pensare un 7800X3D che duri 2 anni, qua si prevedeva 5800X3D una vita di 4-5 anni fino al socket AM6).

P.S.
Ovviamente il tutto disgiunto dall'intenzione o meno di potenziare la VGA, perchè è ovvio che qualsiasi sistema si abbia, basta che non sia CPU-limit, se non si vuole potenziare la VGA, non ha senso potenziare la CPU, che sia esso PhenomII, BD, Zen1000, quindi ha poco senso forzarlo nella diatriba Zen3 vs Zen4. E le vendite del 7800X3D notevolmente superiori a quelle del 5800X3D (quasi 2X) sono la prova che chi vuole il top e non gli importa dei +100€ del 7800X3D vs 5800X3D, se ne sbatte e alla grande anche dei 100€ in più di AM5 vs AM4.

A mio parere, tutto ruota sul prezzo/prestazioni e sulla percentuale in più che si è disposti a spendere vs prezzo/prestazioni.
Una 4090 costa +100% vs la top AMD? Va il +20%? OK, allora vuol dire che sono disposto a spendere +100% a fronte di un +20%.
Un 7800X3D costa +25% vs un 5800X3D? Va il +20% vs il 5800X3D? Allora alla fine quanto spenderei di più? 20€? 30€? DI MENO di quello che ci rimetterei vendendo tra 1 anno un 7800X3D vs un 5800X3D. Allora dov'è il risparmio?
Idem un sistema AM4 + DDR4 nel 2024 perderà un totale di più di valore vs AM5, molto di più del -20% risparmiato in acquisto.
Se poi si aspetterà AM6, valore zero.

WarSide
29-05-2023, 12:49
perchè io farei già fatica a pensare un 7800X3D che duri 2 anni, qua si prevedeva 5800X3D una vita di 4-5 anni).

La vita di una CPU (se la mobo non te la frigge...) la fa l'acquirente. Con un 5800X3D puoi andare avanti per anni ed investire i soldi in una nuova GPU.

Il "CPU limited" mi fa sempre ridere. Parlare di CPU limited perché fai 250FPS invece di 280FPS è una barzelletta e solo un pirla cambierebbe piattaforma per vedere numerini più belli ai benchmark. :stordita:

EDIT: visto dopo il tuo edit col PS.

deccab189
29-05-2023, 13:10
E' possibile da mindfactory estrapolare anche le stats delle mobo che vendono? Sarei curiodo di vedere se parliamo di mobo da 50€ o di mobo AM4 da 200€.

Se si vuole andare al massimo risparmio, AM4 è la soluzione migliore dato che hai cpu acquistabili a veramente poco.

Una A520, un 5600G e 32GB di ram 3200 li compri con 230€.

Una A620, un 7600 boxed, 32gb 5600 ti costano 380€

(prezzi di mindfactory)

Aggiungo che i negozietti piccoli e mediopiccoli spesso ordinano da store grossi (alternate, mindfactory & Co) perché per piccole quantità costa meno che andare dal grossista e chiedere poche quantità.


Per le ultime settimane non ci sono dati dettagliati: https://twitter.com/TechEpiphany/status/1662391997598924801?cxt=HHwWgoCw5dmtgJIuAAAA
ma solo le mobo più comprate ovvero msi mpg b550 e mag b650

Asgard2022
29-05-2023, 16:19
La vita di una CPU (se la mobo non te la frigge...) la fa l'acquirente. Con un 5800X3D puoi andare avanti per anni ed investire i soldi in una nuova GPU.

Il "CPU limited" mi fa sempre ridere. Parlare di CPU limited perché fai 250FPS invece di 280FPS è una barzelletta e solo un pirla cambierebbe piattaforma per vedere numerini più belli ai benchmark. :stordita:

EDIT: visto dopo il tuo edit col PS.

Bhe, tu pensa che c'è qualche pazzerello che ha venduto il proprio 5950x per prendersi un 5800x3d solo per fare qualche manciata di fps in piu, quindi se prima ne faceva 200 ora ne fa 220\230fps.. Io proprio non li concepisco certe scelte.. sembra che quasi vivono sui benchmark certe persone.

Dono89
29-05-2023, 17:35
Bhe, tu pensa che c'è qualche pazzerello che ha venduto il proprio 5950x per prendersi un 5800x3d solo per fare qualche manciata di fps in piu, quindi se prima ne faceva 200 ora ne fa 220\230fps.. Io proprio non li concepisco certe scelte.. sembra che quasi vivono sui benchmark certe persone.

Ha senso eccome invece, se giochi.
La follia è stata, se ci giochi, aver preso il 5950x all'inizio

Gigibian
29-05-2023, 18:04
Io ero partito con l'intenzione di acquistare il 7800X3D, ma sembrano decisamente soldi buttati.

Apparte che tutte le review sono ridicole: non mostrano mai casi d'uso reali, sempre impostazioni assurde, iper low, con 200+ FPS.

Nei giochi dove ha senso spremere qualcosa di più , sotto i 100 fps, non ti fà guadagnare neanche 1 FPS.

L'unico gioco anomalo che ha un guadagno evidente con l'X3D é Flight simulator (che non é un gioco, ma una simulazione di nicchia, in quando simulazione fa moltissimi calcoli CPU, che penso giocherà una persona su 10000 ) ma anche lì: il gioco scala sia in frequenza che con la cache, quindi con 450 euro meglio prendersi un 7950X che un 7800X3D, ed hai una CPU molto più potente e più futuribili.

Se usi il PC solo per giocare, meglio un 7600X.

Dono89
29-05-2023, 18:59
Io ero partito con l'intenzione di acquistare il 7800X3D, ma sembrano decisamente soldi buttati.

Apparte che tutte le review sono ridicole: non mostrano mai casi d'uso reali, sempre impostazioni assurde, iper low, con 200+ FPS.

Nei giochi dove ha senso spremere qualcosa di più , sotto i 100 fps, non ti fà guadagnare neanche 1 FPS.

L'unico gioco anomalo che ha un guadagno evidente con l'X3D é Flight simulator (che non é un gioco, ma una simulazione di nicchia, in quando simulazione fa moltissimi calcoli CPU, che penso giocherà una persona su 10000 ) ma anche lì: il gioco scala sia in frequenza che con la cache, quindi con 450 euro meglio prendersi un 7950X che un 7800X3D, ed hai una CPU molto più potente e più futuribili.

Se usi il PC solo per giocare, meglio un 7600X.

Ma assolutamente no!

i dettagli minimi, con risoluzione bassa con scheda video overkill sono proprio per mettere il carico sulla cpu anzichè la gpu.

Il fatto di fare 200 fps è perchè si usa la 4090 che è qualcosa di brutale, ma in linea di massima ha senso.

Se da 200 passi a 220 verosimilmente da 60 passi a 65/66.

Fare AM5 con il costo che ha la mobo, il dissipatore nuovo (le memorie non le conto, ormai sono sensate) rende totalmente insensato un 7600, piuttosto un 7700 se vuoi risparmiare, ma a quel punto non sono 100€ che ti cambiano ed hai una cpu che ti permette di saltare tutta la prossima gen (e anche due).

Così com'è stato con il 5800x3d (che tutt'ora se non si ha una 4090, ma nemmeno quella) rende inutile ogni upgrade

Gello
29-05-2023, 19:19
7950x o 78003d a seconda delle esigenze, il resto e' masochismo.

Dono89
29-05-2023, 19:25
7950x o 78003d a seconda delle esigenze, il resto e' masochismo.

Dio grazie. Lo dico da mesi e mesi. Complimenti per il dono della sintesi! :D

bagnino89
29-05-2023, 19:40
Ma assolutamente no!

i dettagli minimi, con risoluzione bassa con scheda video overkill sono proprio per mettere il carico sulla cpu anzichè la gpu.

Il fatto di fare 200 fps è perchè si usa la 4090 che è qualcosa di brutale, ma in linea di massima ha senso.

Se da 200 passi a 220 verosimilmente da 60 passi a 65/66.

Fare AM5 con il costo che ha la mobo, il dissipatore nuovo (le memorie non le conto, ormai sono sensate) rende totalmente insensato un 7600, piuttosto un 7700 se vuoi risparmiare, ma a quel punto non sono 100€ che ti cambiano ed hai una cpu che ti permette di saltare tutta la prossima gen (e anche due).

Così com'è stato con il 5800x3d (che tutt'ora se non si ha una 4090, ma nemmeno quella) rende inutile ogni upgrade

Quoto, molta gente non ha ancora proprio capito che non si devono guardare solo gli FPS medi. E discorsi del tipo "che mi cambia se da 200 faccio 250 FPS" non hanno senso.

7950x o 78003d a seconda delle esigenze, il resto e' masochismo.

Per giocare assolutamente sì.

Rilancio con un 7600x3d che per uso esclusivo gaming sarebbe stato una bomba a 250 euro max.

Oirasor_84
29-05-2023, 19:49
La vita di una CPU (se la mobo non te la frigge...) la fa l'acquirente. Con un 5800X3D puoi andare avanti per anni ed investire i soldi in una nuova GPU.

Il "CPU limited" mi fa sempre ridere. Parlare di CPU limited perché fai 250FPS invece di 280FPS è una barzelletta e solo un pirla cambierebbe piattaforma per vedere numerini più belli ai benchmark. :stordita:

EDIT: visto dopo il tuo edit col PS.


Certo però non stai considerando lo 0,1% e l'1% dei low fps, perché sono questi i valori che ti cambiano l'esperienza di gioco tra una cpu datata e una che non fa da collo di bottiglia, ovviamente in presenza di vga di un certo tipo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Asgard2022
29-05-2023, 20:06
Ha senso eccome invece, se giochi.
La follia è stata, se ci giochi, aver preso il 5950x all'inizio

La follia è avere un 16c32th e far tutto senza problemi, passare a un 8c16th e per aver 20 fps in più su 200 in fhd, mentre in 4k lasciamo stare... suvvia.. follia pura

paolo.oliva2
29-05-2023, 20:25
Però come sono cambiati i tempi.

Una volta l'acquisto principe era la mobo top, la CPU veniva dopo. Oggi la mobo conta solamente se ti serve più I/O, altrimenti si va per quella che costa meno.
Con mobo ottima si riusciva ad ottenere un salto prestazionale di 1 scalino di CPU. Oggi il sistema lo fa la CPU, non ti schiodi di una virgola dalle caratteristiche in targa del procio.

Una volta il bello era spendere un attimo di più in dissipazione, un buon ALI, e con 400€ circa ti facevi mobo e CPU. Oggi con 400€... o compri la mobo o compri la cpu.

C'è qualche cosa che non torna. :sofico:

LurenZ87
29-05-2023, 20:37
Domanda, visto che siete ferrati in materia :D

Se invece uno ha attualmente un 5700X su X570 e 32Gb a 3600Mhz, gioca in 4K tramite DLSS/FSR o nativa (a secondo dei casi) con una vga di tipo 3080/3090/6900, cosa gli converrebbe fare, prendere un 5800X3D oppure fare il passaggio ad una piattaforma AM5???

okorop
29-05-2023, 20:43
Domanda, visto che siete ferrati in materia :D

Se invece uno ha attualmente un 5700X su X570 e 32Gb a 3600Mhz, gioca in 4K tramite DLSS/FSR o nativa (a secondo dei casi) con una vga di tipo 3080/3090/6900, cosa gli converrebbe fare, prendere un 5800X3D oppure fare il passaggio ad una piattaforma AM5???

Dipende da quanto sei disposto a spendere, su am5 per la scheda madre parti da 270€ in su (per una x670e) processore 400€ e ram 120€ (sopra i 6000mhz non hanno senso su am5)....il 5800x3d viene sulle 300€ ed è ottimo....direi che la soluzione più logica è la seconda se proprio vuoi il top gaming su am4

LurenZ87
29-05-2023, 20:45
Dipende da quanto sei disposto a spendere, su am5 per la scheda madre parti da 270€ in su (per una x670e) processore 400€ e ram 120€ (sopra i 6000mhz non hanno senso su am5)....il 5800x3d viene sulle 300€ ed è ottimo....direi che la soluzione più logica è la seconda se proprio vuoi il top gaming su am4

Invece il salto di prestazioni di quanto sarebbe quantificabile in entrambe le situazioni???

wulff73
29-05-2023, 20:46
Vedo che forse non è chiaro a tutti in maniera inequivocabile quale sia il reale vantaggio della cache 3d in alcuni videogiochi, ritenendo che si tratti solo di fare un +20 fps su 200 e quindi sostanzialmente di un incremento risibile di performance.
Signori, non è così. Il vero vantaggio della cache in alcuni tipi di giochi è soprattutto avere a disposizione una "riserva" di istruzioni prontamente disponibili dal sistema quando serve nelle situazioni di stress pure ad alte risoluzioni (pensiamo ad esempio ad una scena di un gioco con RT, tanti NPC, movimenti veloci delle inquadrature con tanti effetti grafici).
Tanto per chiarire il concetto con un esempio (in 4K) mi permetto di linkare l'ultimo RE4 Remake ove nella stessa scena (che non metteranno mai nelle recensioni in quanto spesso il recensore utilizza o i benchmark integrati e magari i primi minuti del gioco) fatta con un 5900X+4090:

https://youtu.be/jFt8L6-gn9s?t=169

...e con un 5800X3D:

https://youtu.be/eTHtHHfna8A?t=237

I +20fps si ci sono...ma da 60-65fps dei minimi del 5900X agli 80-90fps del 5800X3D. E, come detto sopra, siamo in 4K con RT ON con guadagni nell'ordine del 25%. Se vogliamo poi dire chissenefrega che tanto vanno uguali...fate vobis.

okorop
29-05-2023, 20:51
Invece il salto di prestazioni di quanto sarebbe quantificabile in entrambe le situazioni???

eccoti i benchmark, siamo sul 6% massimo con 4090

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-38410-2160.png

io prenderei il 5800x3d senza pensarci, poi tra 2 o tre anni penserei al cambio....ora come ora per chi ha am4 passare su am5 è poco sensato, AM5 va bene se ci si deve fare la piattaforma da 0

Gigibian
29-05-2023, 21:45
Ma assolutamente no!

i dettagli minimi, con risoluzione bassa con scheda video overkill sono proprio per mettere il carico sulla cpu anzichè la gpu.

Il fatto di fare 200 fps è perchè si usa la 4090 che è qualcosa di brutale, ma in linea di massima ha senso.

Se da 200 passi a 220 verosimilmente da 60 passi a 65/66.

Fare AM5 con il costo che ha la mobo, il dissipatore nuovo (le memorie non le conto, ormai sono sensate) rende totalmente insensato un 7600, piuttosto un 7700 se vuoi risparmiare, ma a quel punto non sono 100€ che ti cambiano ed hai una cpu che ti permette di saltare tutta la prossima gen (e anche due).

Così com'è stato con il 5800x3d (che tutt'ora se non si ha una 4090, ma nemmeno quella) rende inutile ogni upgrade
Questa cosa che hai detto é sbagliatissima, scusa ma non hai capito come funziona.
Guardati la review di hwupgrade: con una 3080 ti differenza inesistente.

La CPU riesce a stare dietro ad un tot numero di frame al massimo...se ad esempio riesce a fare i calcoli per 130fps, con una 4090 arrivi a 130fps, con una 3080 magari sei GPU limited e arrivi a 100fps, per dire.

Per i giochi che stanno intorno ai 60 fps il 7800X3D é COMPLETAMENTE INUTILE.

perché a 100+ fps ci arrivano tutte le CPU dal 7600 in su.

Non esiste nessun gioco ( tranne Flight simulator ) che fa 60fps con un 7700X e 65 con un 7800X3D.

Gigibian
29-05-2023, 21:49
La follia è avere un 16c32th e far tutto senza problemi, passare a un 8c16th e per aver 20 fps in più su 200 in fhd, mentre in 4k lasciamo stare... suvvia.. follia pura

Esatto, le persone non hanno capito che l'incremento non é percentuali.

Con il 7800X3D Passi da 200 a 250fps, (se non sei GPU limited) ma alla stesso tempo con un gioco che fa 60 fps passi da 60 a 60!

Io adesso ad esempio sto giocando ad Hogwarts legacy in RT ultra 1440p e faccio circa 75 FPS ad Hogsmeade, se cambiassi il 7600X con un 7800X3D quanto ci volete scommettere che faccio gli stessi identici FPS ???

É Un'acquisto assolutamente inutile, hype da benchmark.

Gigibian
29-05-2023, 21:57
Vedo che forse non è chiaro a tutti in maniera inequivocabile quale sia il reale vantaggio della cache 3d in alcuni videogiochi, ritenendo che si tratti solo di fare un +20 fps su 200 e quindi sostanzialmente di un incremento risibile di performance.
Signori, non è così. Il vero vantaggio della cache in alcuni tipi di giochi è soprattutto avere a disposizione una "riserva" di istruzioni prontamente disponibili dal sistema quando serve nelle situazioni di stress pure ad alte risoluzioni (pensiamo ad esempio ad una scena di un gioco con RT, tanti NPC, movimenti veloci delle inquadrature con tanti effetti grafici).
Tanto per chiarire il concetto con un esempio (in 4K) mi permetto di linkare l'ultimo RE4 Remake ove nella stessa scena (che non metteranno mai nelle recensioni in quanto spesso il recensore utilizza o i benchmark integrati e magari i primi minuti del gioco) fatta con un 5900X+4090:

https://youtu.be/jFt8L6-gn9s?t=169

...e con un 5800X3D:

https://youtu.be/eTHtHHfna8A?t=237

I +20fps si ci sono...ma da 60-65fps dei minimi del 5900X agli 80-90fps del 5800X3D. E, come detto sopra, siamo in 4K con RT ON con guadagni nell'ordine del 25%. Se vogliamo poi dire chissenefrega che tanto vanno uguali...fate vobis.

Ma sono scene diverse, come puoi fare una comparazione così ?

wulff73
29-05-2023, 22:44
Ma sono scene diverse, come puoi fare una comparazione così ?

Stesso hardware eccetto la CPU, stessi settings grafici e risoluzione, stessa ambientazione e stesso numero di NPC. La faccio eccome la comparazione.

Dono89
29-05-2023, 23:12
Questa cosa che hai detto é sbagliatissima, scusa ma non hai capito come funziona.
Guardati la review di hwupgrade: con una 3080 ti differenza inesistente.

La CPU riesce a stare dietro ad un tot numero di frame al massimo...se ad esempio riesce a fare i calcoli per 130fps, con una 4090 arrivi a 130fps, con una 3080 magari sei GPU limited e arrivi a 100fps, per dire.

Per i giochi che stanno intorno ai 60 fps il 7800X3D é COMPLETAMENTE INUTILE.

perché a 100+ fps ci arrivano tutte le CPU dal 7600 in su.

Non esiste nessun gioco ( tranne Flight simulator ) che fa 60fps con un 7700X e 65 con un 7800X3D.

fare test con un 5800x3d ed utilizzare una 3080ti non ha senso in partenza.

Un 5800x3d limita a stento la 4090, figuriamoci una scheda che va un 60% in meno

Il discorso inoltre non è solo su fps medi, ma soprattutto 1% low dove la cache extra ti permette di non fare richieste ad alta latenza.

Se poi vogliamo giustificare (per game) gli inutili 7600/7700 è un altro discorso.
Ma giocare, fare am5 e rimanere con un 7600/7700 è una follia.

Fate vobis poi, ci mancherebbe

Viridian
29-05-2023, 23:21
Se poi vogliamo giustificare (per game) gli inutili 7600/7700 è un altro discorso.
Ma giocare, fare am5 e rimanere con un 7600/7700 è una follia.

Fate vobis poi, ci mancherebbe

come tutte le cose è questione di punti di vista ed esigenze personali. Per me ha assolutamente senso invece, non tutti vogliono spendere una barcata di soldi per una 4090 e usando vga ben inferiori AL MOMENTO non cambia quasi niente, perchè si è GPU limited.
Poi certo un 3D è più future proof perchè reggerà GPU più potenti, ma essendo AM5 una piattaforma longeva (si spera) potrò sempre upgradare la cpu, nel caso senta il bisogno...

paolo.oliva2
30-05-2023, 01:49
come tutte le cose è questione di punti di vista ed esigenze personali. Per me ha assolutamente senso invece, non tutti vogliono spendere una barcata di soldi per una 4090 e usando vga ben inferiori AL MOMENTO non cambia quasi niente, perchè si è GPU limited.
Poi certo un 3D è più future proof perchè reggerà GPU più potenti, ma essendo AM5 una piattaforma longeva (si spera) potrò sempre upgradare la cpu, nel caso senta il bisogno...

Secondo me la discussione è troppo soggettiva, cioè è molto legata a quello che uno farà nei prox anni e il livello di prestazioni che vuole.

A mio avviso un sistema AM4 X8 ed un sistema AM5 X6 sono simili in prestazioni.

Il punto è tutto qui... ovvio che se prendi un sistema con quelle prestazioni e fino a fine vita non cambi nulla, AM4 costa meno di AM5.

Se già pensi di tenere fino a fine vita il socket AM5, e quindi fare quello che si è potuto upgradare con AM4, i +100€ di una AM5 sono nulla, perchè se pensiamo che con una X370 dopo anni si è potuto montare un 5950X/5800X3D, su una AM5 si potrà montare un 8950X/8800X3D e forse 9950X/9600X3D, e probabilmente ad un costo upgrade simile, mi pare ovvio che +100€ siano accettabilissimi.

Gigibian
30-05-2023, 06:27
Stesso hardware eccetto la CPU, stessi settings grafici e risoluzione, stessa ambientazione e stesso numero di NPC. La faccio eccome la comparazione.

Eh la fai male, perché sono scene diverse, pure il protagonista é differente. Mancano le basi proprio.

Gigibian
30-05-2023, 06:31
Cmq io leggo tante opinioni, ma il dato di fatto ed oggettivo é che non c'è un test al mondo che mostra il miglioramento di un 7800X3D vs un 7700 (che costa 200 euro in meno) nel range dei 60 FPS.

Ecco uno dei pochissimi test online under 100FPS:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/cyberpunk-2077-rt-2560-1440.png

Non é che ci possiamo inventare i dati, semplicemente non esistono comparazioni perché il guadagno in questo caso é ZERO.

Su AM5 la CPU migliore per giocare rimane il 7600X visto che ha le stesse performance di un 5800X3D e di una 7950X in game ad un costo irrisorio.

X360X
30-05-2023, 06:44
questa è una risoluzione "normale" (qhd, non competitivo) su una VGA da 600 euro non bruscolini (3080 e quindi test valido pure per la 4070).

O si accompagna con VGA stracostose, o si fa competitivo in un certo modo in fullhd, oppure la differenza tra CPU ovvio che sia poca e non viene nemmeno voglia di aggiornarla se non per altri utilizzi

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-7600x/20.html (qua tutti i framerate medi dei giochi testati)

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-5-7600x/images/relative-performance-games-2560-1440.png

Dono89
30-05-2023, 06:59
Stiamo considerando cyberpunk come unico gioco?
Suvvia è normale che sia gpu limited quel titolo

Ripeto ancora, contano anche (sopratutto) i minimi.

Io passando da 5800x a 5800x3d con far cry6 facevo tipo 5fps in più, ma mi sembrava di avere un'altra piattaforma sotto

wulff73
30-05-2023, 08:45
edit

wulff73
30-05-2023, 08:46
Eh la fai male, perché sono scene diverse, pure il protagonista é differente. Mancano le basi proprio.

Quindi gli fps cambiano in base alla scelta del protagonista in game? Non lo sapevo e prendo nota. :rolleyes:

Qui forse lo noti con più "certificazione" il +25% spannometrico dato dalla cache 3D in RE4 Remake visto che è la stessa scena, stesso protagonista e stesso setup?

https://youtu.be/IbETEI5jLLc?t=276

bagnino89
30-05-2023, 09:07
Vedo che si continuano a fare i soliti errori quando si parla di scelta di CPU per il gaming. E niente, cosa si fa pur di giustificare i propri acquisti - come se alcuni fossero furbi ed altri scemi, quando in realtà nel settore hardware informatico gli affari non esistono. Voglio dire, io ho un 5600, che è assolutamente adeguato per la 3070 che mi ritrovo, ma non mi azzarderei mai a dire "Lasciate perdere tutte le altre CPU, a che servono le 3d? A niente!". Che poi, a sentire certa gente qua dentro, passare da un 3700X ad un 5600 sembrava inutile, quando in realtà, hardware sotto mano, le cose non stanno proprio così. "Eh ma nei medi non cambia niente!!11!"

Ribadiamo i punti da considerare, sia mai che qualcuno possa apprendere qualcosa e "convertirsi".

a) Guardare solo gli FPS medi non serve a niente, sono i minimi quelli cruciali (nonché il frametime, questo sì fondamentale), inoltre la differenza vera tra le varie CPU emerge solo con GPU carrozzate a risoluzioni basse. "Eh ma chi gioca a 1080p o 1440p con una 4090?" Prego, guardare il punto successivo.

b) Oggi giocare semplicemente in nativa è sempre più anacronistico. Liberi di farlo ovviamente, ma il trend è ormai chiaro. DLSS e simili si usano sempre più. Questo significa che chi, per esempio, ha un monitor 1440p come me, non deve tanto guardare le performance in nativa (ovvero 2560x1440, per dire), ma quanto meno in DLSS Quality (o simili, ovvero 1707x960, che per inciso è meno del Full HD). Non parliamo di DLSS Balanced o inferiori, che fanno renderizzare la GPU a risoluzioni persino più basse. Il discorso vale anche a 4k ovviamente (Quality = 1440p; Balanced = 1080p). In cosa si traduce tutto questo? E' ovvio, carico nettamente maggiore sulla CPU. Che se non è "robusta" si perde dietro decine di FPS. Ma non è finita qui (vedere punto successivo).

c) Ray Tracing. Ho il sospetto che qualcuno qua dentro non abbia mai usato il RT (fatto bene). Sarà forse perché è un thread di CPU AMD, e per chissà quale partigianeria se anche la GPU non è AMD non va bene. Ma lasciamo stare, non voglio parlare di questo. RT è un bel macigno sulla CPU rispetto al giocare in raster. Di nuovo, senza una CPU "robusta" si perdono altri FPS. Per la proprietà transitiva, vi lascio riflettere su cosa succeda usando RT+DLSS (o similari).

Spero che questo post ponga la parola fine sul discorso CPU per gaming. Poi è chiaro che ognuno farà le sue scelte... Voglio dire, io in primis ho preso un 5600 per la 3070. Ma a me sta bene così, perché ho una piattaforma a fine vita su cui non voglio spendere altri soldi, e comunque la 3070 non è un mostro di GPU che richieda chissà quale CPU. Ma non vado a scrivere, e ripeto, "Le AMD 3d non servono a niente! Un 5600 basta per tutto!". Suvvia. Sono scemenze che non si possono leggere su un thread tecnico. Chi pensate di convincere, chi sa testare bene il proprio hardware sa che sono panzane e basta.

paolo.oliva2
30-05-2023, 09:20
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-zen-5-specs-16-cores-2x-more-l2-cache-faster-core-interconnects-and-more-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Specifiche AMD Ryzen 8000 "Zen 5": 16 core, 2 volte più cache L2, interconnessioni core più veloci e altro [Rumor]

Qui riporta che le ultime voci parlano di Zen5 UNICAMENTE sul 3nm e sul mercato nella 1a metà 2024.

Allora quali sarebbero le novità di fine 2023 di AMD?

Per chi spera in un abbassamento dei consumi, non la vedo rosea.

ASRock prepara i Mobo per l'aggiornamento Raptor Lake-S di 14a generazione di Intel: previsto un elevato assorbimento di potenza

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/asrock-preps-mobos-for-intels-14th-gen-raptor-lake-s-refresh-high-power-draw-expected-report/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Prima di saltare sulla sedia del perchè ho postato Intel, leggete questo:

Dispone inoltre di un design del dissipatore di calore M.2 senza attrezzi e tonnellate di RGB. Oltre alla formazione Phantom Gaming, è stata annunciata anche la serie Taichi Lite. Sfruttando il chipset Z790 e AMD B650E , Taichi Lite avrà le stesse specifiche di base del design originale Taichi: un VRM a 24 fasi per Vcore, USB4 Type-C e supporto Gen5 M.2.

Quindi i produttori di mobo (in questo caso è Asrock ma, come attualmente, lo faranno anche gli altri) continueranno a condividere la parte alimentazione Intel anche per AMD.

Raptor Lake Refresh = Non aspettarti cambiamenti drastici: un core clock più alto pronto all'uso, TDP più elevati, un migliore supporto per l'overclocking e migliori capacità di I/O. Il Raptor Lake Refresh dovrebbe arrivare al dettaglio questo autunno.

Mi domando... ma perchè dobbiamo pagare di più delle AM5 per il semplice fatto dell'avere LA STESSA alimentazione di Intel?

CHE ABBIA UN COSTO AGGIUNTIVO E' PALESE, visto che:

Compenserà il costo inferiore riducendo l'RGB e l'illuminazione. Concentrandosi esclusivamente su funzionalità e prestazioni, verrà fornito con un design molto più semplice, consentendo agli utenti economici di assaporare l'I/O e l'overclocking di fascia alta.

Ma questo è sia per Z790 e B650E.
Se già oggi si arriva a 450W per una top AM5, su un procio che massimo consuma 230W (e non esiste un OC con consumo superiore), che ce ne facciamo di mobo da 500W/600W fatte per Raptor Refresh con CPU AMD TDP 65W = 88W?

P.S.
Ironia ON
Dite a quel rappresentante Intel (capato nell'articolo di Tom's), che Meteor desktop semplicemente non esiste, e i produttori di mobo stanno realizzando mobo per Raptor Refresh da introdurre sul mercato da fine 2023 a fine 2024.

WarSide
30-05-2023, 09:23
Ma questo è sia per Z790 e B650E.
Se già oggi si arriva a 450W per una top AM5, su un procio che massimo consuma 230W (e non esiste un OC con consumo superiore), che ce ne facciamo di mobo da 500W/600W fatte per Raptor Refresh con CPU AMD TDP 65W = 88W?

Ci vorrebbe una bella reference AMD venduta sul suo shop ben bilanciata ed a prezzi che facciano calare la cresta ai produttori di mobo.

Peccato che non accadrà mai. :muro:

ninja750
30-05-2023, 10:31
Domanda, visto che siete ferrati in materia :D

Se invece uno ha attualmente un 5700X su X570 e 32Gb a 3600Mhz, gioca in 4K tramite DLSS/FSR o nativa (a secondo dei casi) con una vga di tipo 3080/3090/6900, cosa gli converrebbe fare, prendere un 5800X3D oppure fare il passaggio ad una piattaforma AM5???

condivido in parte quello che ti hanno già risposto altri, nel mio caso 1440p con giochi AAA estremamente GPU bound (come tutti gli AAA) passare da 3700x a 5800x3D non ha cambiato quasi nulla in termini di fps medi e nulla nell'esperienza ludica complessiva che vuol dire che anche se i minimi fossero passati da 60 a 90 non me ne sono reso conto per nulla

nel tuo caso partendo da 5700x e 4k la situazione sarebbe ancora peggiore nel senso che faresti meglio a tenerti i soldi in tasca e cambiare tutta la piattaforma quando magari usciranno le 5080 o 5090

discorso diverso se il target fosse 1080p o alto refresh (competitivo) o DLSS da risoluzioni basse

ninja750
30-05-2023, 10:36
Cmq io leggo tante opinioni, ma il dato di fatto ed oggettivo é che non c'è un test al mondo che mostra il miglioramento di un 7800X3D vs un 7700 (che costa 200 euro in meno) nel range dei 60 FPS.


condivido questa scuola di pensiero, in giochi dove la media finale è sui 60 i minimi non saranno tanto dissimili e la gpu è caricatissima (cioè gioco mattone) mentre in giochi con fps medi 200 magari il 3D dà un boost notevole ma non proprio dove serve, marketing per dire che MEDIAMENTE va il x% in più

quindi fai media 60 e 200 vs 62 e 240

wulff73
30-05-2023, 10:40
Vedo che si continuano a fare i soliti errori quando si parla di scelta di CPU per il gaming. E niente, cosa si fa pur di giustificare i propri acquisti - come se alcuni fossero furbi ed altri scemi, quando in realtà nel settore hardware informatico gli affari non esistono.

Ho in questo periodo la fortuna di aver sotto mano causa aiuto nell'assemblaggio ad un amico di una nuova build da gaming un 7800X3D con una 4090 FE e da qualche giorno mi sto dedicando a fare test e comparazioni tra il "vecchio" ed il "nuovo" di AMD.
La build è stata costruita con un mente di fare un mini PC grande grossomodo come una PS5 sfruttando il fatto che il 7800X3D consuma pochissimo e non ha particolari problematiche di raffreddamento. Ovviamente questa scelta comporta qualche compromesso sui margini di overclock ma al proprietario della build giustamente non gli interessa per nulla.

Su TSE siamo vicini come punteggio complessivo ma l'amico è a default su tutto tranne EXPO mentre io sto in OC su tutto.

https://www.3dmark.com/compare/spy/38822072/spy/36966387

Giusto per curiosità alla fine di media il 7800X3D gira a +300mhz e raggiunge un +5% rispetto al mio 5800X3D nei test.

Ora come ora per una build gaming con GPU prestazionali io personalmente non prenderei in considerazione CPU non X3D...se non eventualmente Intel che con le CPU di 13ma generazione (con DDR5 "uber alles" e latenze tiratissime) riesce comunque a mitigare la mancanza della grande cache.

bagnino89
30-05-2023, 10:50
Ho in questo periodo la fortuna di aver sotto mano causa aiuto nell'assemblaggio ad un amico di una nuova build da gaming un 7800X3D con una 4090 FE e da qualche giorno mi sto dedicando a fare test e comparazioni tra il "vecchio" ed il "nuovo" di AMD.
La build è stata costruita con un mente di fare un mini PC grande grossomodo come una PS5 sfruttando il fatto che il 7800X3D consuma pochissimo e non ha particolari problematiche di raffreddamento. Ovviamente questa scelta comporta qualche compromesso sui margini di overclock ma al proprietario della build giustamente non gli interessa per nulla.

Su TSE siamo vicini come punteggio complessivo ma l'amico è a default su tutto tranne EXPO mentre io sto in OC su tutto.

https://www.3dmark.com/compare/spy/38822072/spy/36966387

Giusto per curiosità alla fine di media il 7800X3D gira a +300mhz e raggiunge un +5% rispetto al mio 5800X3D nei test.

Ora come ora per una build gaming con GPU prestazionali io personalmente non prenderei in considerazione CPU non X3D...se non eventualmente Intel che con le CPU di 13ma generazione (con DDR5 "uber alles" e latenze tiratissime) riesce comunque a mitigare la mancanza della grande cache.

Beh ma in base agli esperti, avresti dovuto prendere un 7600. Tanto non cambiava nulla, no?

wulff73
30-05-2023, 10:56
Beh ma in base agli esperti, avresti dovuto prendere un 7600. Tanto non cambiava nulla, no?
:D ;)

wulff73
30-05-2023, 11:08
Comunque sono innamorato di questa nuova build che ho citato sopra, su base Fractal Ridge (https://www.fractal-design.com/products/cases/ridge/). E' grande come un videoregistratore VHS (per chi è anzianotto sa di cosa parlo :D ) ma dentro ci sta il top. E' uno spettacolo...senza led e programmini vari da configurare per farla funzionare...accendi e vai come ai vecchi tempi.
L'unico mini difetto è un po' di throttling sulla CPU nei carichi MT ma essendo una build da solo uso gaming il problema è uguale a zero.

https://www.3dmark.com/compare/cpu/1260784/cpu/1260765

Ho una scimmia immensa ma questa volta sarebbe veramente ingiustificabile (oltretutto dovrei fare pure un cambio 1:1 di GPU perché la mia non ci sta ed il vantaggio del 7800X3D sul 5800X3D in 4K@120 è impalpabile)!

von Clausewitz
30-05-2023, 12:01
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-zen-5-specs-16-cores-2x-more-l2-cache-faster-core-interconnects-and-more-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Specifiche AMD Ryzen 8000 "Zen 5": 16 core, 2 volte più cache L2, interconnessioni core più veloci e altro [Rumor]

Qui riporta che le ultime voci parlano di Zen5 UNICAMENTE sul 3nm e sul mercato nella 1a metà 2024.

Allora quali sarebbero le novità di fine 2023 di AMD?

Per chi spera in un abbassamento dei consumi, non la vedo rosea.

ASRock prepara i Mobo per l'aggiornamento Raptor Lake-S di 14a generazione di Intel: previsto un elevato assorbimento di potenza

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/asrock-preps-mobos-for-intels-14th-gen-raptor-lake-s-refresh-high-power-draw-expected-report/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Prima di saltare sulla sedia del perchè ho postato Intel, leggete questo:



Quindi i produttori di mobo (in questo caso è Asrock ma, come attualmente, lo faranno anche gli altri) continueranno a condividere la parte alimentazione Intel anche per AMD.

Raptor Lake Refresh =

Mi domando... ma perchè dobbiamo pagare di più delle AM5 per il semplice fatto dell'avere LA STESSA alimentazione di Intel?

CHE ABBIA UN COSTO AGGIUNTIVO E' PALESE, visto che:



Ma questo è sia per Z790 e B650E.
Se già oggi si arriva a 450W per una top AM5, su un procio che massimo consuma 230W (e non esiste un OC con consumo superiore), che ce ne facciamo di mobo da 500W/600W fatte per Raptor Refresh con CPU AMD TDP 65W = 88W?

P.S.
Ironia ON
Dite a quel rappresentante Intel (capato nell'articolo di Tom's), che Meteor desktop semplicemente non esiste, e i produttori di mobo stanno realizzando mobo per Raptor Refresh da introdurre sul mercato da fine 2023 a fine 2024.

OH MON DIEU, MON DIEU DE LA FRANCE! :doh: :asd:
ma che caspita c''entri Intel lo sai solo tu, c'è già il modello Taichi AM5 con quei requisiti d'alimentazione:
https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%20Taichi/index.asp

24+2+1 Phase Power Design, SPS for VCore+GT

naturalmente ci metti in mezzo anche il povero Tom, il tuo sito più visitato, è proprio vero il detto che chi disprezza compra :sofico:
comunque anche oggi con le tue emerite baggianate mi hai fatto fare una congrua risata :tapiro: :lamer: :asd:

von Clausewitz
30-05-2023, 12:05
Ci vorrebbe una bella reference AMD venduta sul suo shop ben bilanciata ed a prezzi che facciano calare la cresta ai produttori di mobo.

Peccato che non accadrà mai. :muro:

ecco ci manca solo la reference Paolo Oliva e in questo TH si è letto di tutto e di più :fagiano: :banned: :sofico:

wulff73
30-05-2023, 12:14
Ci vorrebbe una bella reference AMD venduta sul suo shop ben bilanciata ed a prezzi che facciano calare la cresta ai produttori di mobo.

Chi? AMD? Quella che si teneva in magazzino le sue GPU e le CPU in periodi di magra per evitare di soddisfare la domanda e deprezzare il venduto?

:doh:

Sono dei pirati. Come Intel, Nvidia, Apple etc etc...

Xiphactinus
30-05-2023, 14:16
Vedo che si continuano a fare i soliti errori quando si parla di scelta di CPU per il gaming. E niente, cosa si fa pur di giustificare i propri acquisti - come se alcuni fossero furbi ed altri scemi, quando in realtà nel settore hardware informatico gli affari non esistono. Voglio dire, io ho un 5600, che è assolutamente adeguato per la 3070 che mi ritrovo, ma non mi azzarderei mai a dire "Lasciate perdere tutte le altre CPU, a che servono le 3d? A niente!". Che poi, a sentire certa gente qua dentro, passare da un 3700X ad un 5600 sembrava inutile, quando in realtà, hardware sotto mano, le cose non stanno proprio così. "Eh ma nei medi non cambia niente!!11!"

Ribadiamo i punti da considerare, sia mai che qualcuno possa apprendere qualcosa e "convertirsi".

a) Guardare solo gli FPS medi non serve a niente, sono i minimi quelli cruciali (nonché il frametime, questo sì fondamentale), inoltre la differenza vera tra le varie CPU emerge solo con GPU carrozzate a risoluzioni basse. "Eh ma chi gioca a 1080p o 1440p con una 4090?" Prego, guardare il punto successivo.

b) Oggi giocare semplicemente in nativa è sempre più anacronistico. Liberi di farlo ovviamente, ma il trend è ormai chiaro. DLSS e simili si usano sempre più. Questo significa che chi, per esempio, ha un monitor 1440p come me, non deve tanto guardare le performance in nativa (ovvero 2560x1440, per dire), ma quanto meno in DLSS Quality (o simili, ovvero 1707x960, che per inciso è meno del Full HD). Non parliamo di DLSS Balanced o inferiori, che fanno renderizzare la GPU a risoluzioni persino più basse. Il discorso vale anche a 4k ovviamente (Quality = 1440p; Balanced = 1080p). In cosa si traduce tutto questo? E' ovvio, carico nettamente maggiore sulla CPU. Che se non è "robusta" si perde dietro decine di FPS. Ma non è finita qui (vedere punto successivo).

c) Ray Tracing. Ho il sospetto che qualcuno qua dentro non abbia mai usato il RT (fatto bene). Sarà forse perché è un thread di CPU AMD, e per chissà quale partigianeria se anche la GPU non è AMD non va bene. Ma lasciamo stare, non voglio parlare di questo. RT è un bel macigno sulla CPU rispetto al giocare in raster. Di nuovo, senza una CPU "robusta" si perdono altri FPS. Per la proprietà transitiva, vi lascio riflettere su cosa succeda usando RT+DLSS (o similari).

Spero che questo post ponga la parola fine sul discorso CPU per gaming. Poi è chiaro che ognuno farà le sue scelte... Voglio dire, io in primis ho preso un 5600 per la 3070. Ma a me sta bene così, perché ho una piattaforma a fine vita su cui non voglio spendere altri soldi, e comunque la 3070 non è un mostro di GPU che richieda chissà quale CPU. Ma non vado a scrivere, e ripeto, "Le AMD 3d non servono a niente! Un 5600 basta per tutto!". Suvvia. Sono scemenze che non si possono leggere su un thread tecnico. Chi pensate di convincere, chi sa testare bene il proprio hardware sa che sono panzane e basta.

Per il concetto che vuoi esprimere (le cpu 3D in game servono eccome), hai ragione, ma per la risoluzione nativa, anche lì è soggettivo: io ad esempio preferisco giocare in 2.7K a risoluzione nativa tra i 60 e gli 80fps, che con artefatti a 120fps.....
A risoluzione sempre nativa (non fhd) una 3070 viene tenuta a bada più o meno con una qualsiasi cpu (degli ultimi 3 anni).....

Abbiamo tutti esigenze (e occhi) diversi, e tanta scelta.... evviva! :)

WarSide
30-05-2023, 14:36
Chi? AMD? Quella che si teneva in magazzino le sue GPU e le CPU in periodi di magra per evitare di soddisfare la domanda e deprezzare il venduto?

:doh:

Sono dei pirati. Come Intel, Nvidia, Apple etc etc...

Sono AZIENDE e le aziende sono votate al PROFITTO perché gli investitori chiedono questo. Una ONLUS invece è un'altra cosa.

Detto questo, AMD non sta vendendo le CPU che spererebbe, pur avendo lasciato i prezzi invariati, perché le mobo incidono pesantemente sul costo totale di una piattaforma AM5 vs AM4.

Questo significa che, lanciare una reference board per ogni chipset dimensionata il giusto ad un prezzo onesto, potrebbe trainare anche il settore cpu e far rinsavire i produttori di mobo. Tutto ciò in un mondo ideale.
Dato che il settore di produzione delle mobo va avanti ad ""accordi"" (leggi ricattini) con i produttori di CPU (ed anche di ram per poter entrare nel VQL), AMD non può pestare così pesantemente i piedi alle varie asus, giga, asrock & Co.

Gello
30-05-2023, 14:50
Anche perche' sfornando un Agesa a settimana per 5/6 anni, aggiunti i vari casini di chipset buggati, ai vari produttori di mobo non costera' poco tutto il contorno di sviluppo firmware/resi/supporto/figuracce e quindi pr etc...

Cose tipo velocita' castrata SSD su x370, certe USB che si disconnettevano su quasi la totalita' delle mobo a prescindere dal chipset, stuttering su W11 a causa del tpm2 etc etc

wulff73
30-05-2023, 15:34
Anche perche' sfornando un Agesa a settimana per 5/6 anni, aggiunti i vari casini di chipset buggati, ai vari produttori di mobo non costera' poco tutto il contorno di sviluppo firmware/resi/supporto/figuracce e quindi pr etc...

Cose tipo velocita' castrata SSD su x370, certe USB che si disconnettevano su quasi la totalita' delle mobo a prescindere dal chipset, stuttering su W11 a causa del tpm2 etc etc

Se vuoi stabilità ed andare sul sicuro basta programmare gli acquisti della componentistica sui fine serie di un socket: avrai buoni prezzi, RAM con clock decenti ed una piattaforma sostanzialmente pulita dai "difetti" che i vari produttori di hardware "collaterale" impiegano mesi od anni a sistemare. Io personalmente quando vedrò la Lisa con una piatta AM6 in mano mi andrò a prendere una AM5 (o Intel nonsocosa se meglio).

Frisco99
30-05-2023, 16:40
Forse e dico forse se dopo 9 mesi siamo ancora qui a cercare di decifrare la migliore scelta vuol dire che non esiste una soluzione migliore e qualche considerazione obiettiva la farei.
Ci sono mercati (vedere i soliti dati dello shop tedesco) le mobo (non le cpu) AM4 vendono ancora il doppio delle AM5, quindi qualcosa che non è andato per il verso giusto c'è stata

Sono AZIENDE e le aziende sono votate al PROFITTO perché gli investitori chiedono questo. Una ONLUS invece è un'altra cosa.

Detto questo, AMD non sta vendendo le CPU che spererebbe, pur avendo lasciato i prezzi invariati, perché le mobo incidono pesantemente sul costo totale di una piattaforma AM5 vs AM4.

Questo significa che, lanciare una reference board per ogni chipset dimensionata il giusto ad un prezzo onesto, potrebbe trainare anche il settore cpu e far rinsavire i produttori di mobo. Tutto ciò in un mondo ideale.
Dato che il settore di produzione delle mobo va avanti ad ""accordi"" (leggi ricattini) con i produttori di CPU (ed anche di ram per poter entrare nel VQL), AMD non può pestare così pesantemente i piedi alle varie asus, giga, asrock & Co.

Se vuoi stabilità ed andare sul sicuro basta programmare gli acquisti della componentistica sui fine serie di un socket: avrai buoni prezzi, RAM con clock decenti ed una piattaforma sostanzialmente pulita dai "difetti" che i vari produttori di hardware "collaterale" impiegano mesi od anni a sistemare. Io personalmente quando vedrò la Lisa con una piatta AM6 in mano mi andrò a prendere una AM5 (o Intel nonsocosa se meglio).

Tempo fa qualcuno sosteneva, poi a torto, che la A620 sarebbe stata la panacea di tutti i problemi di rincari con AM5.

Siamo in piena guerra commerciale ma non importa, sventola alta la bandiera e il marketing ti dice che il boost prestazionale giustifica tutto.

Oggi ci sono cpu spettacolari, anzi sovra performanti per il 95% degli utilizzatori.
Sfido chiunque a dire che utilizza più del 70% delle inutili future delle varie mobo.

E' sempre stato così, anche se oggi è peggio, ma il mercato si è ristretto e i margini devono rimanere comunque sempre alti.

Gigibian
30-05-2023, 19:12
Beh ma in base agli esperti, avresti dovuto prendere un 7600. Tanto non cambiava nulla, no?

Basta chiacchiere, voglio vedere un bench dove da 60fps si salta a 70 con un 7800X3D rispetto ad un 7600X!

Troppo tempo ad inventarsi prestazioni che non si vedono da NESSUNA parte.

Tutte le review online o sono fatte con 150+ FPS oppure sotto i 100 le performance sono tutte identiche dal 7600 in su.

Prima di insultare manco poco velatamente, portate qualche evidenza o evitate di fare disinformazione.
Io sono l'opposto di un'espertone, mi limito e a leggere e comprendere. E sono evidenti i vantaggi che riesce a portare generando più FPS a partire da 150+. Come é altrettanto evidente che sotto i 60 non ci sono differenze. Visto che dal 7600 in su tutti i processori riescono a generare da 60 fps in su.

Il timespy non é un gioco é un bench.

wulff73
30-05-2023, 20:04
Basta chiacchiere, voglio vedere un bench dove da 60fps si salta a 70 con un 7800X3D rispetto ad un 7600X!

Troppo tempo ad inventarsi prestazioni che non si vedono da NESSUNA parte.

Tutte le review online o sono fatte con 150+ FPS oppure sotto i 100 le performance sono tutte identiche dal 7600 in su.

Aspetta un attimo che forse non capisco bene cosa intendi: vuoi dire che per te un 7600X rende in gaming come un 7800X3D (diciamo ad una risoluzione non classicamente GPU limited come ad esempio a 1080 o 1440) perché in ogni caso il 7600X gestisce tranquillamente almeno 100-150fps di media nei giochi attuali?

Gigibian
30-05-2023, 21:03
Aspetta un attimo che forse non capisco bene cosa intendi: vuoi dire che per te un 7600X rende in gaming come un 7800X3D (diciamo ad una risoluzione non classicamente GPU limited come ad esempio a 1080 o 1440) perché in ogni caso il 7600X gestisce tranquillamente almeno 100-150fps di media nei giochi attuali?

Non c'è nulla da capire.
Prendi qualsiasi review.

Quando sei intorno ai 60-80 FPS dal 7600X in su le performance sono uguali per tutti.

Il 7800X3D riesce a generare più FPS da 120/150 in su a seconda del gioco: se il 7600X ne fa 150 il 7800X3D ne fa 180.

Ma se il 7600X fa 60fps, il 7800X3D uguale, sempre 60.
Perché sei GPU limited ? Certo! Ma se non sei GPU limited anche con un 7600X fai cmq più di 100FPS.

Oggi sto giocando ad Hogwarts legacy in RT ultra: faccio 75fps con una 4090 ed un 7600X e ne farò cmq 75 con un 7800X3D.

Non lo dico io sono i dati che emergono dalle review e test reali.

Chi spende 1600 euro per una scheda video e 500 euro per 7n processore, poi non gioca a 1080p a dettagli bassi.

Dono89
30-05-2023, 21:18
Usciti nuovi bios con agesa 1.2.0.A

ASPETTATE ad aggiornare, sembra ci sia qualche problema.
Personalmente lo sconsiglio, sopratutto se va tutto bene

okorop
30-05-2023, 21:20
Usciti nuovi bios con agesa 1.2.0.A

ASPETTATE ad aggiornare, sembra ci sia qualche problema.
Personalmente lo sconsiglio, sopratutto se va tutto bene

piu che altro stiamo tutti aspettando a mettere le ram a frequenza expo.....attendiamo ancora

Viridian
30-05-2023, 21:38
Basta chiacchiere

Non c'è nulla da capire.


quoto entrambi i messaggi
poi per carità, nessuno mette in dubbio la maggior longevità di un 3D con le future gpu e con giochi più pesanti, ma la situazione a oggi è questa.


Usciti nuovi bios con agesa 1.2.0.A

ASPETTATE ad aggiornare, sembra ci sia qualche problema.
Personalmente lo sconsiglio, sopratutto se va tutto bene

chissà perchè non mi stupisce:doh:

paolo.oliva2
30-05-2023, 22:03
Sono AZIENDE e le aziende sono votate al PROFITTO perché gli investitori chiedono questo. Una ONLUS invece è un'altra cosa.

Detto questo, AMD non sta vendendo le CPU che spererebbe, pur avendo lasciato i prezzi invariati, perché le mobo incidono pesantemente sul costo totale di una piattaforma AM5 vs AM4.

Questo significa che, lanciare una reference board per ogni chipset dimensionata il giusto ad un prezzo onesto, potrebbe trainare anche il settore cpu e far rinsavire i produttori di mobo. Tutto ciò in un mondo ideale.
Dato che il settore di produzione delle mobo va avanti ad ""accordi"" (leggi ricattini) con i produttori di CPU (ed anche di ram per poter entrare nel VQL), AMD non può pestare così pesantemente i piedi alle varie asus, giga, asrock & Co.

Ma io credo che TUTTI i produttori di mobo l'abbiano semplicemente deciso a tavolino il fatto delle alimentazioni UGUALI AMD/Intel, per il semplice fatto che se la mobo X ha la stessa alimentazione, è ovvio che costerà di più quella che ha più linee PCI5, ed ovviamente B650E/X670E rientrano in questo.

Ho preso il prezzo odierno della Taichi X570 e X670E dall'amazzone. La X570 viene 323€, la X670E viene 616€.
La X570 ha una parte alimentazione da 300W per la CPU (i VRM DDR sono a parte), e quindi più che sufficienti a gestire i 230W ppt di un 7950X.

Cosa vogliamo pensare, che 24 linee PCI5 costino 300€? Per me è già tanto se comportassero un aumento di 100€ I/O compreso.
Però l'effetto sul mercato sarebbe catastrofico, perchè vorrebbe dire che una AM5 + 7950X costerebbero meno della Z790 e 13900K, e con la differenza ci scapperebbero pure le DDR5.

Cosa vorrebbe dire questo sul mercato? Una differenza ENORME... perchè tra un sistema AM5 più costoso di Intel a cui si deve aggiungere pure l'extra delle DDR5 e meno costoso con DDR5 comprese, sarebbe l'opposto.

Per i produttori di mobo? Vendere una AM5 oggi vuol dire che quel cliente non comprerà mobo per almeno 3 anni se non 5. Se quel cliente compra Intel, quel cliente la mobo nuova se la ricompra a fine 2024, e se rimane in Intel se ne ricompra almeno un'altra se non 2. Tra dotto in volumi, mica è una sperla da poco... massimizzando sarebbe come vendere ogni anno (Intel) lo stesso volume che invece ci sarebbe in 3 anni (AMD), e si parla di milioni di mobo.

Gundam1973
30-05-2023, 22:28
Usciti nuovi bios con agesa 1.2.0.A

ASPETTATE ad aggiornare, sembra ci sia qualche problema.
Personalmente lo sconsiglio, sopratutto se va tutto bene

Pensavo fosse x AM5...invece anche per AM4.

Descrizione:
- AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.A. update.
- TPM Out of Bounds Access security patch.

Per ora mi tengo l'1.2.0.8

wulff73
30-05-2023, 22:34
Non c'è nulla da capire.
Prendi qualsiasi review.

Quando sei intorno ai 60-80 FPS dal 7600X in su le performance sono uguali per tutti.

Il 7800X3D riesce a generare più FPS da 120/150 in su a seconda del gioco: se il 7600X ne fa 150 il 7800X3D ne fa 180.

Ma se il 7600X fa 60fps, il 7800X3D uguale, sempre 60.
Perché sei GPU limited ? Certo! Ma se non sei GPU limited anche con un 7600X fai cmq più di 100FPS.

Oggi sto giocando ad Hogwarts legacy in RT ultra: faccio 75fps con una 4090 ed un 7600X e ne farò cmq 75 con un 7800X3D.

Non lo dico io sono i dati che emergono dalle review e test reali.

Chi spende 1600 euro per una scheda video e 500 euro per 7n processore, poi non gioca a 1080p a dettagli bassi.

Chi spende 1600€ per una scheda e 500€ di processore minimo sta puntando al 4K con dettagli ultra e RT al massimo, se possibile. Ora, visto che a quella risoluzione attualmente si fanno al massimo 120fps senza rinunciare al 10bit colore, direi che questo è il target hi-end a cui si possa aspirare. Ora, visto che la 4090 generalmente a quella risoluzione ci arriva a 120 fps o giù di lì abbastanza spesso (anche grazie al DLSS che elabora a 1440), il problema grosso delle CPU Ryzen non 3D sono sui minimi.

Giusto per avere un metro da test il 7700X perde già di suo nella media dei minimi nei giochi testati un buon 25% rispetto al 7800X3D...si sta sui 70fps mentre i minimi dei nuovi 3D sono oltre i 100.

https://i.postimg.cc/4mDLQFD8/23-QHD-P1-Low.png (https://postimg.cc/4mDLQFD8)

Ma poi perché proprio una 4090 ed un 7600X? E' un abbinamento quantomeno insolito per una nuova build...

paolo.oliva2
30-05-2023, 22:36
OH MON DIEU, MON DIEU DE LA FRANCE! :doh: :asd:
ma che caspita c''entri Intel lo sai solo tu, c'è già il modello Taichi AM5 con quei requisiti d'alimentazione:
https://www.asrock.com/mb/AMD/B650E%20Taichi/index.asp

24+2+1 Phase Power Design, SPS for VCore+GT

naturalmente ci metti in mezzo anche il povero Tom, il tuo sito più visitato, è proprio vero il detto che chi disprezza compra :sofico:
comunque anche oggi con le tue emerite baggianate mi hai fatto fare una congrua risata :tapiro: :lamer: :asd:

Bell'autogol, da parte tua... ho un po' di tempo da perdere, ti ragguaglio.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48205418&postcount=81612

Non sono io che ho preso Tom's, visto che il mio posto era a seguito del quote.
Ti ho messo l'indirizzo... comunque il nesso era che un utente aveva letto un articolo di Tom's che riportava notizie vere ma manipolando il contesto, dando un senso opposto alla realtà, e dall'altra una non specificata road-map appresa... da un commerciale Intel senza neppure dire chi, che ovviamente riportava Meteor desktop per fine 2023. Postare un articolo di Asrock che si appresta a produrre Z790 con parte alimentazione potenziata (non bastano più 450W) per Raptor Refresh, mi pare che smentisca in toto quanto affermato da Tom's. Quindi non so proprio che viaggio mentale hai fatto a proposito che io compro Tom's e sputo dove mangio.

Tornando al discorso delle mobo, mi sa proprio che tu non hai capito l'intero discorso.

Il power designe lo puoi tranquillamente condividere tra AMD ed Intel, io non contesto che una B650E/X670E possa avere sempre 24+2+1 Phase Power Design uguale ad Intel (premesso che il numero di fasi è marketing perchè AMD ha 2 linee principali vs Intel che ne ha 3, quindi un AMD con 8 fasi avrebbe la stessa "qualità" (anche se più fasi non vuol dire migliore qualità) di un Intel con 12 fasi), ma se Intel richiede 450W ed AMD ne richiede max 230W, puoi BENISSIMO montarci VRM meno costosi da -50% Ampere, puoi risparmiarti 500g di alluminio di dissipazione, puoi risparmiare nella mobo che avrà piste più piccole (meno corrente) e meno prb di rumore... e quindi a TUTTI quelli che acquisterebbero AM5 non pagare di più per NULLA...

Dono89
30-05-2023, 22:51
Pensavo fosse x AM5...invece anche per AM4.

Descrizione:
- AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.A. update.
- TPM Out of Bounds Access security patch.

Per ora mi tengo l'1.2.0.8
Beh si, agesa è per tutti alla fine essendo dentro al bios.

La versione migliore mai rilasciata è il 1.2.0.8 sia come stabilità che come oc.

Considerando i problemi su AM5 e che rilasceranno a gogo con i test fatti ad cazzum, chi ha am4, farebbe bene ad evitare aggiornamenti inutili, tanto più ora che c'è anche il curve optimizer sul 5800x3d


Chi spende 1600€ per una scheda e 500€ di processore minimo sta puntando al 4K con dettagli ultra e RT al massimo, se possibile. Ora, visto che a quella risoluzione attualmente si fanno al massimo 120fps senza rinunciare al 10bit colore, direi che questo è il target hi-end a cui si possa aspirare. Ora, visto che la 4090 generalmente a quella risoluzione ci arriva a 120 fps o giù di lì abbastanza spesso (anche grazie al DLSS che elabora a 1440), il problema grosso delle CPU Ryzen non 3D sono sui minimi.

Giusto per avere un metro da test il 7700X perde già di suo nella media dei minimi nei giochi testati un buon 25% rispetto al 7800X3D...si sta sui 70fps mentre i minimi dei nuovi 3D sono oltre i 100.

https://i.postimg.cc/4mDLQFD8/23-QHD-P1-Low.png (https://postimg.cc/4mDLQFD8)

Ma poi perché proprio una 4090 ed un 7600X? E' un abbinamento quantomeno insolito per una nuova build...
Questo non è per nulla banale.

Molti in 4K e dlss credono di essere in 4K quando in realtà sono in 2K e la cpu lì conta eccome.
Tanto più chi ha monitor 2K, magari con alto refresh rate e giocano con DLSS (come nel mio caso con un 165Hz IPS 2K)
Ecco, questi casi sono quelli che beneficiano di più in assoluto.

Per la cronaca, 2K in DLSS equivale nemmeno al 1080p. Si, proprio quello inutile usato nei bench

deccab189
30-05-2023, 22:58
Chi spende 1600€ per una scheda e 500€ di processore minimo sta puntando al 4K con dettagli ultra e RT al massimo, se possibile. Ora, visto che a quella risoluzione attualmente si fanno al massimo 120fps senza rinunciare al 10bit colore, direi che questo è il target hi-end a cui si possa aspirare. Ora, visto che la 4090 generalmente a quella risoluzione ci arriva a 120 fps o giù di lì abbastanza spesso (anche grazie al DLSS che elabora a 1440), il problema grosso delle CPU Ryzen non 3D sono sui minimi.

Giusto per avere un metro da test il 7700X perde già di suo nella media dei minimi nei giochi testati un buon 25% rispetto al 7800X3D...si sta sui 70fps mentre i minimi dei nuovi 3D sono oltre i 100.

https://i.postimg.cc/4mDLQFD8/23-QHD-P1-Low.png (https://postimg.cc/4mDLQFD8)

Ma poi perché proprio una 4090 ed un 7600X? E' un abbinamento quantomeno insolito per una nuova build...

Veramente quelli sono relativi, se vuoi in valori assoluti hai sempre +100fps anche sul 7700x a 1440p
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2023/03/21-QHD-FPS.png

Stessa situazione in 4k ma margini ridotti:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2023/03/31-UHD-FPS.png

paolo.oliva2
30-05-2023, 23:03
Chi spende 1600€ per una scheda e 500€ di processore minimo sta puntando al 4K con dettagli ultra e RT al massimo, se possibile. Ora, visto che a quella risoluzione attualmente si fanno al massimo 120fps senza rinunciare al 10bit colore, direi che questo è il target hi-end a cui si possa aspirare. Ora, visto che la 4090 generalmente a quella risoluzione ci arriva a 120 fps o giù di lì abbastanza spesso (anche grazie al DLSS che elabora a 1440), il problema grosso delle CPU Ryzen non 3D sono sui minimi.

Giusto per avere un metro da test il 7700X perde già di suo nella media dei minimi nei giochi testati un buon 25% rispetto al 7800X3D...si sta sui 70fps mentre i minimi dei nuovi 3D sono oltre i 100.

https://i.postimg.cc/4mDLQFD8/23-QHD-P1-Low.png (https://postimg.cc/4mDLQFD8)

Ma poi perché proprio una 4090 ed un 7600X? E' un abbinamento quantomeno insolito per una nuova build...

Visto comunque che il discorso punta molto sul fatto del costo in più dei 3D vs gli X (mi pare ovvio che se i Zen4X3D costassero quanto gli X, nessuno si porrebbe il problema), aggiungerei anche un altro punto.

Con i Zen4 X e lisci, per ottenere il massimo si è portati ad acquistare DDR5 6000 con timing tirati. Con i Zen4X3D mi pare che sopra a DDR5 5200 non si otterrebbe praticamente nulla di più, e per i timing idem.

Mi pare che con il calo delle DDR5, la differenza sia ben più bassa rispetto a qualche mese fa, ma è pur sempre un qualcosa che abbassa la differenza del costo superiore dei 3D.

Con Zen5 poi sarà tutta da vedere, perchè la banda DDR/IF è comunque proporzionata alla richiesta dei core, e visto che Zen5 aumenta l'IPC, bisognerà vedere l'impatto del raddoppio della L2 (2MB vs 1MB) e il clock dell'IF e il limite di frequenza DDR5.

.

wulff73
30-05-2023, 23:24
Stessa situazione in 4k ma margini ridotti

In 4K i margini sono ridotti perché la 4090 non ne ha più da dare.
Comunque tutto questo per dire che fino al 7900X pure in 4K col DLSS attivo c'è la possibilità di scendere parecchio sotto i 120fps nei minimi di alcuni giochi. Su un monitor 144hz i nuovi Ryzen non 3D stanno quasi al 40% sotto nei minimi.

https://i.postimg.cc/yW8VZBSy/21-QHD-FPS.webp (https://postimg.cc/yW8VZBSy)

E non tiro fuori Flight Simulator perché lì se non hai la cache è un bagno di sangue...ma a quanto pare quando lo cito ad esempio non interessa a nessuno.

E' un problema se si hanno i minimi così? No
Si gioca bene uguale? Si
E' saggio aver speso 3000€ di build con una GPU stellare ed avergli messo dentro una CPU che si sta a discutere se ce la fa o no? Vedete voi.

Gundam1973
30-05-2023, 23:37
Beh si, agesa è per tutti alla fine essendo dentro al bios.

La versione migliore mai rilasciata è il 1.2.0.8 sia come stabilità che come oc.

Considerando i problemi su AM5 e che rilasceranno a gogo con i test fatti ad cazzum, chi ha am4, farebbe bene ad evitare aggiornamenti inutili, tanto più ora che c'è anche il curve optimizer sul 5800x3d



Si lo so, mi sono espresso male scusa... intendevo che non fosse scontato MSI lo rilasciasse anche per AM4-B550 e con questa velocità...

Cmq se hanno fatto modifiche, e l'hanno fatto uscire al volo, saranno mirate ai 5/70003d...io col 5800x non credo debba preoccuparmi di qualcosa....pero nel dubbio aspetto e guardo dalla riva....:D :D

Gundam1973
30-05-2023, 23:47
Mi sono andato a fare una googlata veloce e da piu parti leggo che su am4 con questo 1.2.0.A hanno risolto il bug edc....

Nei prossimi giorni faro da cavia...gia lo so...:stordita:

macchiaiolo
31-05-2023, 05:30
Mi sono andato a fare una googlata veloce e da piu parti leggo che su am4 con questo 1.2.0.A hanno risolto il bug edc....



Nei prossimi giorni faro da cavia...gia lo so...:stordita:Cioè? Praticamente il bug non funzionerà più?

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Gigibian
31-05-2023, 06:37
Chi spende 1600€ per una scheda e 500€ di processore minimo sta puntando al 4K con dettagli ultra e RT al massimo, se possibile. Ora, visto che a quella risoluzione attualmente si fanno al massimo 120fps senza rinunciare al 10bit colore, direi che questo è il target hi-end a cui si possa aspirare. Ora, visto che la 4090 generalmente a quella risoluzione ci arriva a 120 fps o giù di lì abbastanza spesso (anche grazie al DLSS che elabora a 1440), il problema grosso delle CPU Ryzen non 3D sono sui minimi.

Giusto per avere un metro da test il 7700X perde già di suo nella media dei minimi nei giochi testati un buon 25% rispetto al 7800X3D...si sta sui 70fps mentre i minimi dei nuovi 3D sono oltre i 100.

https://i.postimg.cc/4mDLQFD8/23-QHD-P1-Low.png (https://postimg.cc/4mDLQFD8)

Ma poi perché proprio una 4090 ed un 7600X? E' un abbinamento quantomeno insolito per una nuova build...
L'immagine che hai postato tu é relativa ad un test in 1440p dove si fanno PIU di 200 FPS !

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2023/03/21-QHD-FPS.png

Come ho già detto quando sei sopra i 150 FPS i vantaggi degli X3D sono evidenti.

Non esiste nessun vantaggio quando sei nell'intorno dei 60-80-100 FPS, perché a quei valori ci arriva anche un 7600X.

Ripeto, chi compra una 4090 lo fa per giocare a manetta, 4k RT, non per fare 200fps low settings.

LentapoLenta
31-05-2023, 06:45
Cioè? Praticamente il bug non funzionerà più?

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Se non ho capito male, è il contrario... il PBO torna a non cappare il VCore a valori più bassi.

Dono89
31-05-2023, 09:09
L'immagine che hai postato tu é relativa ad un test in 1440p dove si fanno PIU di 200 FPS !

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2023/03/21-QHD-FPS.png

Come ho già detto quando sei sopra i 150 FPS i vantaggi degli X3D sono evidenti.

Non esiste nessun vantaggio quando sei nell'intorno dei 60-80-100 FPS, perché a quei valori ci arriva anche un 7600X.

Ripeto, chi compra una 4090 lo fa per giocare a manetta, 4k RT, non per fare 200fps low settings.

Però non vuoi ascoltare/leggere :)

si usa la 4090 per sgravare il collo di bottiglia sulla gpu ed è la gpu più veloce al momento.

Se passi da 200 a 230 è perchè usi di più/meglio la gpu grazie alla cpu.

Chiaro che se fai meno frame a causa della gpu che ti limita la cpu non incide e ripeto anche che vanno guardati gli 1% low che davvero impattano l'esperienza

An.tani
31-05-2023, 09:44
Non c'è nulla da capire.

A me pare ci sia molto da capire, perchè continuate a parlare di FPS medi....

ma se cerchi un po e guardi gli FPS nel 99th percentille la differenza c'è ed è (ad esempio tra 7700x e 7800x3d circa del 20%)

i processori 3d di amd non servono ad aver più FPS ma ad evitare i mini shutter


https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review (https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review)

Dono89
31-05-2023, 10:39
A me pare ci sia molto da capire, perchè continuate a parlare di FPS medi....

ma se cerchi un po e guardi gli FPS nel 99th percentille la differenza c'è ed è (ad esempio tra 7700x e 7800x3d circa del 20%)

i processori 3d di amd non servono ad aver più FPS ma ad evitare i mini shutter


https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review (https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review)
Che, aggiungo, è ciò che davvero rende l'esperienza fluida.

altrimenti torniamo ai tempi delle amd (ati?) quando facevano si gli stessi frame, ma con latenza extra rendendo le due esperienze completamente differenti.

La logica è la stessa

bagnino89
31-05-2023, 10:52
A me pare ci sia molto da capire, perchè continuate a parlare di FPS medi....

ma se cerchi un po e guardi gli FPS nel 99th percentille la differenza c'è ed è (ad esempio tra 7700x e 7800x3d circa del 20%)

i processori 3d di amd non servono ad aver più FPS ma ad evitare i mini shutter


https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review (https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review)

Esatto, il frametime bisogna guardare, no i medi...

Niente, non ce la facciamo a farlo capire.

deccab189
31-05-2023, 11:02
A me pare ci sia molto da capire, perchè continuate a parlare di FPS medi....

ma se cerchi un po e guardi gli FPS nel 99th percentille la differenza c'è ed è (ad esempio tra 7700x e 7800x3d circa del 20%)

i processori 3d di amd non servono ad aver più FPS ma ad evitare i mini shutter


https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review (https://www.custompc.com/amd-ryzen-7-7800x3d-review)

Dal tuo link, come anche quelli postati nelle pagine precedenti, comunque sono sempre in tutti casi (minimi) almeno di 100fps, sicuramente fare 120fps significa avere la migliore cpu gaming, ma io farei fatica a trovare la differenza ad acchio

aramis6
31-05-2023, 11:21
E' prevista l'uscita di qualche APU per uso desktop su piattaforma AM5?

Grazie

Gyammy85
31-05-2023, 11:25
E' prevista l'uscita di qualche APU per uso desktop su piattaforma AM5?

Grazie

Non si sa dato che da quel lato stanno dando precedenza al mobile, dovrebbero essere le apu phoenix ma le stanno mettendo sugli handheld

L'apu è uno di quei prodotti che non vendi agli enthusiast perché preferiranno sempre la vga discreta, mentre è overkill per chi non gioca, difatti hanno messo la gpu sui ryzen 7000

wulff73
31-05-2023, 12:28
Esempio veloce dove si vede il vantaggio della cache 3D:

WARZONE 2, Battle Royale, Ultra, 1080p, 7600X+7900XT:

https://www.youtube.com/watch?v=uojDlQ_tdnE

Esito: bottleneck GPU che non è mai al 100%, frame rate con tanti spikes e fps 100-120 medi in gaming....si è sceso comunque sporadicamente sotto i 100.

WARZONE 2, impostazioni come sopra, mio PC in firma con 5800X3D+4090:

https://www.youtube.com/watch?v=gJ2R_VkimpQ

Esito: sempre bottleneck GPU (ed aggiungerei grazie al c...!), frame rate fisso a 130+fps, no spikes.

bagnino89
31-05-2023, 12:43
Esempio veloce dove si vede il vantaggio della cache 3D:

WARZONE 2, Battle Royale, Ultra, 1080p, 7600X+7900XT:

https://www.youtube.com/watch?v=uojDlQ_tdnE

Esito: bottleneck GPU che non è mai al 100%, frame rate con tanti spike tra i 95 minimi ed i 100-120 medi in gaming.

WARZONE 2, impostazioni come sopra, mio PC in firma con 5800X3D+4090:

https://www.youtube.com/watch?v=gJ2R_VkimpQ

Esito: sempre bottleneck GPU (ed aggiungerei grazie al c...!), frame rate fisso a 130+fps, no spikes.

Detto che in video si vedono meglio le differenze tra le varie CPU (frametime, stuttering, ecc.), ma anche nei semplici minimi ci sono differenze non da poco, anche a risoluzioni elevate in certi giochi.

Quasi 10 FPS in Full HD+RT tra 7600 e 7800x3d (rappresentativo di un DLSS Performance):

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-cyberpunk-2077-rt-1920-1080.png

Qua ne abbiamo 14, condizioni simili a sopra:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-spider-man-rt-1920-1080.png

Qui 20 FPS (in 4k!):

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-borderlands-3-3840-2160.png

24 FPS, sempre in 4k:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-far-cry-6-3840-2160.png

Altri 10 FPS (interessante il confronto col caso Full HD, si vede che nessuna CPU riesce a star dietro al gioco):

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-spider-man-rt-3840-2160.png

E comunque questi grafici non dicono tutto, servono anche i video, le esperienze dirette. Le CPU non sono tutte uguali.

WarSide
31-05-2023, 13:20
Beati voi che notate 10fps di differenza sui minimi oltre gli 80/90 fps. Vorrei avere i vostri occhi :stordita:

wulff73
31-05-2023, 13:26
Detto che in video si vedono meglio le differenze tra le varie CPU (frametime, stuttering, ecc.), ma anche nei semplici minimi ci sono differenze non da poco, anche a risoluzioni elevate in certi giochi.

Quasi 10 FPS in Full HD+RT tra 7600 e 7800x3d (rappresentativo di un DLSS Performance):

Nelle situazioni come sopra il DLSS è inutile: la CPU sta dando tutto quello che può dare. Salendo di fascia di schede video o pure di risoluzione il risultato medio degli fps generati può solo peggiorare. L'unica possibilità di salire è il frame generation (se ovviamente è disponibile nel gioco).

wulff73
31-05-2023, 13:37
Beati voi che notate 10fps di differenza sui minimi oltre gli 80/90 fps. Vorrei avere i vostri occhi :stordita:
No, non li noti. E' un discorso puramente accademico. Ma visto che si chiacchera di abbinamenti di componentistica su build last gen appena assemblate oltretutto abbastanza costosette, posso dire che se già in partenza si poteva fare di meglio con la "vecchia" generazione probabilmente c'è un errore di fondo nella scelta dell'hardware? O no?
Poi c'è anche il fattore longevità che è da valutare...però intanto si parte male.

WarSide
31-05-2023, 13:42
No, non li noti. E' un discorso puramente accademico. Ma visto che si chiacchera di abbinamenti di componentistica su build last gen appena assemblate oltretutto abbastanza costosette, posso dire che se già in partenza si poteva fare di meglio con la "vecchia" generazione probabilmente c'è un errore di fondo nella scelta dell'hardware? O no?
Poi c'è anche il fattore longevità che è da valutare...però intanto si parte male.

Parli con chi ha una X570 ed ha fatto nel tempo 3600->4750G->5950X e si terrà AM4 per altri 2 anni buoni (sempre che non mi tirino fuori un TR a prezzi da mercatino o un Ryzen col doppio dei core o che va il doppio del 5950X a parità di consumi).

Per il resto sono un casual gamer e la 3080 abbinata ai miei occhi ed al mio processore non mi fa desiderare upgrade :)

wulff73
31-05-2023, 13:54
Parli con chi ha una X570 ed ha fatto nel tempo 3600->4750G->5950X e si terrà AM4 per altri 2 anni buoni (sempre che non mi tirino fuori un TR a prezzi da mercatino o un Ryzen col doppio dei core o che va il doppio del 5950X a parità di consumi).

Per il resto sono un casual gamer e la 3080 abbinata ai miei occhi ed al mio processore non mi fa desiderare upgrade :)

Guarda. Io su AM4 ho fatto X370-X470-X570....1700X-1800X-2700X-5950X-5800X3D...Vega56-64-2080TI-3090-4090. Ora mi sto spupazzando per qualche giorno un 7800X3D (anche se non mio) giusto per capire come siamo messi ma qui comunque sulla mia scrivania chiudo il cerchio con la 4090+5800X3D.

Le mani sul mio sistema le rimetterò alla fine del ciclo di AM5 ma comunque di base le MIE CONCLUSIONI sono che se lo scopo principale è una build da gaming TOP si va di X3D o di Intel con RAM cazzutissime. Per tutto il resto ci stanno centinaia di scelte e combinazioni possibili a prezzi pure convenienti che è superfluo pure andare a discutere.

wulff73
31-05-2023, 14:00
Per il resto sono un casual gamer e la 3080 abbinata ai miei occhi ed al mio processore non mi fa desiderare upgrade :)
Una 3080 non è da cambiare con questa generazione. Ha ancora almeno altri 2 anni tranquilli e sereni davanti.