PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 [338] 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
15-11-2023, 08:46
Sulla tua cpu la tua esperienza è quella. Sulla mia invece è ben diversa. Come detto l aria che esce dal rad è fredda sia che faccia un cinebench sia che sia in indle. 40 gradi in indle, 70 in cinebench. Ma sti gradi extra non arrivano il rad. Oh poi va benissimo uguale, però nel mio caso resta la dimostrazione che la dissipazione non è ottima.

Secondo me, si commette lo sbaglio di confondere la temperatura rilevata della CPU (e relativo margine temp max del produttore) con il consumo della CPU, che sono 2 cose differenti.

Cioè, io posso rilevare 95° della CPU perchè ho 1 core a 5,7GHz, ma l'AIO 360 non sta dissipando 95° in realtà, ma i 35W di consumo totale della CPU, ed è ovvio che l'aria esca fredda, perchè ad un AIO 360 35W da dissipare fanno il solletico.
Viceversa, in MT 100% io ho 80° (inferiore ai 95° sopra), ma 220W di consumo, e l'aria dal radiatore esce calda.

Ma a ciò si aggiunge anche il modo di rilevazione temp di AMD, che riporta la temp massima rilevata da tutti i sensori e non una media.
Cioè, se io ho 1 core a 95° e tutti gli altri 15 core tra idle o sleep, AMD ti riporta 95° perchè quella è la temp max rilevata, ma la media effettiva CPU sarebbe <44° ((15 *40° + 1*90°)=<44°),

-------------------------------------------------------------------------

Il 7950X3D in game utilizza il chiplet con la L3 3D, l'altro è praticamente in idle, e il sistema ti riporta la temp massima di QUEL chiplet, ma effettivamente hai un consumo max di ~100W.
Io la temp calda dall'AIO la comincio ad avvertire su un consumo di 150W (occhio e croce), a 100W anche io la sento fredda... e tu sei a 100W.
Il 7950X3D ha un TDP di 125W, cioè 170W circa di consumo massimo... ed anche a me a 170W la comincio a sentire appena tiepida... solamente >200W la conmincio a sentire tiepida e più di tiepida.

Cutter90
15-11-2023, 09:24
Secondo me, si commette lo sbaglio di confondere la temperatura rilevata della CPU (e relativo margine temp max del produttore) con il consumo della CPU, che sono 2 cose differenti.

Cioè, io posso rilevare 95° della CPU perchè ho 1 core a 5,7GHz, ma l'AIO 360 non sta dissipando 95° in realtà, ma i 35W di consumo totale della CPU, ed è ovvio che l'aria esca fredda, perchè ad un AIO 360 35W da dissipare fanno il solletico.
Viceversa, in MT 100% io ho 80° (inferiore ai 95° sopra), ma 220W di consumo, e l'aria dal radiatore esce calda.

Ma a ciò si aggiunge anche il modo di rilevazione temp di AMD, che riporta la temp massima rilevata da tutti i sensori e non una media.
Cioè, se io ho 1 core a 95° e tutti gli altri 15 core tra idle o sleep, AMD ti riporta 95° perchè quella è la temp max rilevata, ma la media effettiva CPU sarebbe <44° ((15 *40° + 1*90°)=<44°),

-------------------------------------------------------------------------

Il 7950X3D in game utilizza il chiplet con la L3 3D, l'altro è praticamente in idle, e il sistema ti riporta la temp massima di QUEL chiplet, ma effettivamente hai un consumo max di ~100W.
Io la temp calda dall'AIO la comincio ad avvertire su un consumo di 150W (occhio e croce), a 100W anche io la sento fredda... e tu sei a 100W.
Il 7950X3D ha un TDP di 125W, cioè 170W circa di consumo massimo... ed anche a me a 170W la comincio a sentire appena tiepida... solamente >200W la conmincio a sentire tiepida e più di tiepida.

Si, potrebbe pure darsi sia così. però non è molto "intuitivo" diciamo
Del resto volevo chiedere due ottimizzazioni a voi che sicuramente su AMD avete più esperienza


Io a stock sono a 5000/4950 in game e 4700 in full load. C'è modo di guadagnare ancora? Lato temp sono a 45 in indle, 55/60 game e 75 full load.

paolo.oliva2
15-11-2023, 10:07
https://www.notebookcheck.it/AM4-non-e-morto-Secondo-quanto-riferito-AMD-Ryzen-7-5700X3D-e-Ryzen-5-5500X3D-sarebbero-in-lavorazione.768276.0.html

Nell'articolo si parla anche di un 7700X3D AM5.

Abbassando i prezzi dei 3D sia lato AM4 che lato AM5, per me rimarrebbe invariata la decisione se tenersi AM4 o passare ad AM5, ma sicuramente allontana un teorico passaggio da AMD ad Intel, anzi, direi l'opposto, cioè incentivare il passaggio da Intel ad AMD.

Senza voler sollevare alcuna diatriba (AM4 vs AM5), se un 5800X3D fa circa gli stessi FPS di Zen4, è ovvio che un 5700X3D e 5500X3D ne facciano meno... quindi non so se avrebbe senso spendere 250€ (penso) per un 3D 5500X, quando con 50€/100€ in meno (~150€/200€) ci si comprerebbe tranquillamente mobo AM5 PCI4 + DDR5 e vendendo il sistema AM4 ci scapperebbe una CPU AM5 che di suo farebbe più FPS.

Xiphactinus
15-11-2023, 11:00
a questo punto, perchè no anche un 5950X3D ? :D
Per chi ha una scheda madre AM4 costosa (che venduta usata sarebbe iper-svalutata) sarebbe una buona alternativa per non cambiare tutto!
Al prezzo di un 7950X sarebbe corretto...

Ubro92
15-11-2023, 11:07
Mi sembra palese senza neanche bisogno di soffermarsi che nell'articolo hanno sbagliato a scrivere il titolo, la notizia fa riferimento solo a 5500x3d e 5700x3d.

Il 7700x3d non esiste e neanche avrebbe senso per come sono disposte le cpu sul mercato considerando che gli stessi 7700/7700x distano di 50€ dal 7800x3d, al più dovrebbe abbassare i prezzi dei lisci...

deccab189
15-11-2023, 12:11
a questo punto, perchè no anche un 5950X3D ? :D
Per chi ha una scheda madre AM4 costosa (che venduta usata sarebbe iper-svalutata) sarebbe una buona alternativa per non cambiare tutto!
Al prezzo di un 7950X sarebbe corretto...

Sarebbe l'ideale peccato non si farà mai, come già detto lo prenderei al volo (in gaming andrebbe come un zen4 e sarebbe un po' dietro in MT).
Comunque a distanza di quasi 14 mesi dalla nuova piattaforma, abbiamo ancora cpu nuove sulla vecchia....meno male che bisognava affrettasi a comprarle perchè poi sarebbero andate EoL in pochi mesi :D

paolo.oliva2
15-11-2023, 12:46
Sarebbe l'ideale peccato non si farà mai, come già detto lo prenderei al volo (in gaming andrebbe come un zen4 e sarebbe un po' dietro in MT).
Comunque a distanza di quasi 14 mesi dalla nuova piattaforma, abbiamo ancora cpu nuove sulla vecchia....meno male che bisognava affrettasi a comprarle perchè poi sarebbero andate EoL in pochi mesi :D

Zen3 viene ancora commercializzato non per la validità in sè di Zen3/AM4, il cui valore è proporzionato a cosa offre il mercato, ma perchè Intel non ha nulla da offrire oltre Raptor e ad AMD importa il guadagno e frega sega se questo viene con Zen3 o Zen4.

Preciso... se AMD ci guadagna 200€ vendendo un 5800X3D o un 7800X3D e se a listino il 5800X3D costa meno, lo è perchè costa meno il 7nm vs il 5nm. Certamente non sta proponendo il 5800X3D perchè il 7800X3D non lo vuole nessuno, perchè a naso mi sa che AMD abbia venduto un volume maggiore di Zen4X3D nonostante il 5800X3D sia in commercio 1 anno e più di più dei Zen4X3D...

Tra l'altro... essendo prox Zen5 e Zen5 desktop utilizza il 4nm (che viene prodotto nelle stesse catene del 5nm), per AMD è super-vantaggioso utilizzare le catene 7nm TSMC ed avere le catene del 5nm/4nm INTERAMENTE LIBERE per Zen5 desktop/mobile/Phoenix2 e VGA. Tradotto... è più un favore che Intel fa ad AMD che AMD a Zen3 vs Zen4.

Per quanto riguarda il 7700X3D in aggiunta al 7800X3D... basta fare questo ragionamento: AMD perchè metterà in produzione 3 modelli 3D per Zen3? Mi pare ovvio... per pulire i magazzini dai chiplet <5700X. Non sarà perfettamente uguale alla medesima situazione quando AMD dovrà pulire i magazzini da die <7800X e sul mercato ci sarà Zen5X3D? Considerando CERTO Zen6 2nm nel 2026, la tempistica sarebbe circa 1,5 anni Zen4, 1,5 anni Zen5 per poi arrivare al 2026 con Zen6. Zen4 è in commercio da 1 anno e 3 mesi... Zen5 è imminente, non è che AMD abbia tutto sto gran tempo per pulire dal magazzino i chiplet meno performanti del 7700X a favore di un "riciclo" 3D a minor costo.

Randa71
15-11-2023, 13:02
Ne avevamo già discusso... la bontà di un IHS non è nella quantità di calore che dissipa, ma se idoneo al lavoro che deve compiere.

L'IHS di AMD, esempio nel 7950X, riesce a dissipare i 230W senza alcuna necessità di dissipazione oltre l'AIO (basta un normalissimo 280 di marca o un 360 economico). Questo è TRANQUILLAMENTE dimostrabile in quanto Zen4/5nm ha come limiti quello della temperatura, del consumo e della corrente, e visto ad esempio che il mio 7950X si stoppa a 220W per limiti di corrente/consumo pur stando a 80°, vuol dire che l'IHS fa il suo lavoro.
E questo è riscontrabile con chi ha acquistato un custom da accoppiare al 7950X, ma senza riscontrare prestazioni superiori, semplicemente perchè se il limite è 230W, che io ci arrivi a 70° (custom) o a 80° (AIO) o a 95° (Noctua aria), comunque ci si ferma a 230W.

(per ciò che ho visto, il 5nm non pare avere prb di leakage tra stare a 70° o a 95°).

Ora... se ad un 7950X ci mettessimo l'IHS di Intel, per me non cambierebbe una mazza... poi probabilmente se mettessimo l'IHS di AMD ad un 13900K, probabilissimo (anzi certo) che il 13900K andrebbe peggio... ma alla fine... se per l'utente Intel è impossibile tenere il suo 13900K a carico 100% continuativamente (senza utilizzare raffreddamenti esotici), io credo che gli importi una cippa che il suo IHS è migliore di quello AMD.

---------------------

Per il discorso degli APU... io la penso come te, nel senso che io voglio che la parte X86 vada al massimo e non sia "limitata" dalla iGPU e quant'altro... ma siamo una piccolissima minoranza. La stragrande maggioranza ha esigenze prestazionali in cui un APU ci rientra alla grande (X86 + iGPU) ed è ovvio che l'importanza principale sia il costo, più è basso e meglio è, ed in questo un APU è imbattibile (e lo sarà sempre, perchè con l'APU la iGPU ha un costo "di fabbrica", mentre lo stesso die, su una discreta, ha un'enormità di passaggi (e ognuno ci guadagna la sua parte) a cui si sommano i costi di componenti extra (memoria) di assemblaggio, ecc.

questa me la puoi spiegare: "la bontà di un IHS non è nella quantità di calore che dissipa, ma se idoneo al lavoro che deve compiere." che lavoro fa IHS? come misuri l'idoneità di un IHS? quello di AMD è una mezza ciofeca perchè togliendolo guadagni anche 20 gradi.poi lo hanno fatto per la compatibilità? bravi, va bene, grazie ma rimane cmq una mezza ..........
ti ricordo che visto che tiri sempre in ballo Intel, il tuo preziosissimo 7950x consuma, a def intel 253w, circa una 20 di watt in meno.....quindi il margine si assottiglia sempre di più.
sul discoro che gli utenti intel nn possono tenere la cpu a palla è l'ennesima sciocchezza....visto che 253w li dissipi tranquillamente con un aio...e ti dò una notizia incredibile: anche Intel ha i sistemi di protezione che ha AMD, di conseguenza l'effetto di raffreddarla a def con un aria avresti lo stesso effetto che hai con AMD: si abbassa il clock, quindi perf leggermente minori...

Cutter90
15-11-2023, 13:05
ti ricordo che visto che tiri sempre in ballo Intel, il tuo preziosissimo 7950x consuma, a def intel 253w, circa una 30 di watt in meno.....oltre al fatto che al solito arrotondi pro AMD, il mio 7950x se nn mi ricordo male arrivava anche a 230w.....quindi il margine si assottiglia sempre di più.
sul discoro che gli utenti intel nn possono tenere la cpu a palla è l'ennesima sciocchezza....visto che 253w li dissipi tranquillamente con un aio...e ti dò una notizia incredibile: anche Intel ha i sistemi di protezione che ha AMD, di conseguenza l'effetto di raffreddarla a def con un aria avresti lo stesso effetto che hai con AMD: si abbassa il clock, quindi perf leggermente minori...

Confermo. io con il 280 push-pull di prima raffreddavo i 250 watt dell i9 11900k anche se molto al limite con 5.2 stabili

Randa71
15-11-2023, 13:12
Confermo. io con il 280 push-pull di prima raffreddavo i 250 watt dell i9 11900k anche se molto al limite con 5.2 stabili

io a differenza di Paolo ho sia il 7950x3d che il 13900k. di conseguenza scrivo di cose di cui ho diretta evidenza. mai avuto problemi a raffreddare con un aio 280 il 13900k a def intel. cioè 253w. che poi non è solo il wattaggio l'unico parametro di riferimento, IHS, il PP etc

amon.akira
15-11-2023, 13:28
Scusa paolo me lo posti un cbr23 con hwinfo che dimostra i 220w e 80gradi con il 7950x? Grazie in anticipo

Lan_Di
15-11-2023, 13:51
Rumors si 5700X3D e 5500X3D

https://www.techpowerup.com/315739/amd-readies-ryzen-7-5700x3d-and-ryzen-5-5500x3d-socket-am4-processors

praticamente dei 5800X3D e 5600X3D ( per chi li ha visti ... ) con frequenze tagliate e forse un TDP più basso

Ubro92
15-11-2023, 14:30
Rumors si 5700X3D e 5500X3D



https://www.techpowerup.com/315739/amd-readies-ryzen-7-5700x3d-and-ryzen-5-5500x3d-socket-am4-processors



praticamente dei 5800X3D e 5600X3D ( per chi li ha visti ... ) con frequenze tagliate e forse un TDP più bassoSì vedendo i clock credo siano tagliati a 65w di pl, ma alla fine puoi sempre portarli a 105 da BIOS.

Non credo sia difficile far lavorare il 5700x3d con clock simili al 5800x3d.

Da vedere se arriveranno nei nostri mercati.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
15-11-2023, 14:45
questa me la puoi spiegare: "la bontà di un IHS non è nella quantità di calore che dissipa, ma se idoneo al lavoro che deve compiere." che lavoro fa IHS? come misuri l'idoneità di un IHS? quello di AMD è una mezza ciofeca perchè togliendolo guadagni anche 20 gradi.poi lo hanno fatto per la compatibilità? bravi, va bene, grazie ma rimane cmq una mezza ..........
ti ricordo che visto che tiri sempre in ballo Intel, il tuo preziosissimo 7950x consuma, a def intel 253w, circa una 20 di watt in meno.....quindi il margine si assottiglia sempre di più.
sul discoro che gli utenti intel nn possono tenere la cpu a palla è l'ennesima sciocchezza....visto che 253w li dissipi tranquillamente con un aio...e ti dò una notizia incredibile: anche Intel ha i sistemi di protezione che ha AMD, di conseguenza l'effetto di raffreddarla a def con un aria avresti lo stesso effetto che hai con AMD: si abbassa il clock, quindi perf leggermente minori...

Io ho scritto che quello AMD è fatto per dissipare i 230W del 7950X e quel lavoro lo fa.

Io non ho alcun problema a dimostrare (e l'ho fatto) che un 7950X lo puoi tenere a 220W per 24h su 24 per giorni, e ci sta a 80° con tamb "casalinga" con un AIO da 95€, quindi da parte mia posso dire che 1° il 7950X non scalda alla follia, 2° l'IHS è proporzionato a ciò che deve fare.

Poi se tu vuoi difendere Intel che consuma solamente +20W rispetto ad AMD e scalda di meno, a me interessa zero. Qui nel forum sono diversi quelli che passando da Intel ad AMD hanno notato consumi sensibilmente inferiori (tra l'altro anche tu), quindi...
Va bene che tu hai il 7950X3D a 125W TDP, ma l'efficienza non la ottieni solamente bloccando il TDP... ma anche facendo lavorare la CPU in modo efficiente... ed io sto facendo lavorare il mio 7950X con la stessa efficienza del tuo 7950X3D, ma sfruttando il plus di 88W del TDP 170W alla stessa efficienza dei 105/125W. (*)

Morale... l'efficienza di un 7950X è simile/leggermente migliore rispetto ad un Zen3 + PBO, ma il 7950X si raffredda meglio di un 5950X + PBO (160/170W) e MOLTO meglio di un 5950X@220W (che obbliga al custom) mentre un 7950X a 220W non obbliga manco ad un AIO costoso.
Se poi giostri con il carico, parallelizzando portando i core vicino al 100% di utilizzo, l'argoritmo non spinge più sulla frequenza massima, ed io a 220W ho la stessa identica frequenza massima MT del TDP 105W.

Se vuoi posto tutti gli screen che vuoi...

L'efficienza il 7950X la perde quando con un carico 60/70% sui core l'algoritmo spinge le frequenze sui 5,5GHz a 1,25/1,3V). Se stai sul 90% di carico, le frequenze sono sui 5,150GHz con Vcore 1,15V, ed il 7950X a 170W TDP è efficiente tanto quanto in ECO-MODE.

(*) Ovviamente ho testato un tipo di carico software che è quello del mio utilizzo, e per il mio utilizzo l'ho ottimizzato, come ho sempre fatto con qualsiasi CPU che ho avuto.
(*) Ti ricordi che volevamo confrontare l'efficienza del 7950X3D al 7950X? Le differenze principali sono che quando cambi il TDP da 170W a inferiore, in realtà non cambi solamente il TDP ma anche altro. Il 7950X 170W ha pre-impostato la frequenza base a 4,5GHz (i core non si spengono mai) e su windows viene pre-impostato sia in bilanciato che prestazioni massime la CPU a 100% sia come consumo max che min. Io ho settato tutto all'ottimizzazione, ho 15 core che se non utilizzati si spengono (ovviamente il core 0 non si spegnerà mai ma va fino alla frequenza minima)... il resto credo sia simile. Potrei limare altri 8/10W impostando le DDR5 a Jedec 4800 (a 6000 il SOC consuma ~18W, a 4800 la metà, ~9W).

paolo.oliva2
15-11-2023, 15:30
Scusa paolo me lo posti un cbr23 con hwinfo che dimostra i 220w e 80gradi con il 7950x? Grazie in anticipo

Certamente.

Gli screen con 80° non li trovo al momento... ho quelli con 85° circa.
Il perchè è che al momento ho acceso il riscaldamento e ho una tamb "casalinga" di +5° (ho 4 bambini piccoli) ed ho il PC in salotto dove c'è pure il televisore che guardano i bimbi.
Allego anche uno screen con HWinfo di circa 1h (o 2h) con sempre carico a ~220W e temperature sempre uguali, ottenuto con Vcore 1,170V di media che è quello con efficienza simile al TDP 105W
Ovviamente nessun trucco stile radiatore immerso in liquido, bench alle 2 di notte con finestra aperta e simili.

https://i.ibb.co/C5twx1z/220W-85.png (https://ibb.co/FbWhGxK)
https://i.ibb.co/v4KPCKr/CB23-39064.png (https://ibb.co/PGfhsfb)

Frisco99
15-11-2023, 17:07
Scusate ma quanto parlate di dissipare mille e mille watt, intendete solo quelli della cpu o di tutto il pacchetto cpu+soc+ram, ecc.
Perché non tutto è dissipato dall'IHS.

Poi leggo valori massimi tenuti qualche secondo e quello sono capaci tutti.
Che sia un AIO da primo prezzo (ormai lo sanno anche quelli iscritti al forum di "Ricamo e cucito") o una temp. ambiente fantasiosa, gli Ampere e i Volt non mentono.
Un conto sono 10 minuti un conto è h24.
Poi ognuno ottimizzi come meglio riesce, tanto la discriminante è sempre e solo la temperatura.
Per quelli che vogliono ampliare come funzionano gli algoritmi delle cpu moderne consiglio questo video che è una buona base di partenza.

https://youtu.be/h9TjJviotnI?feature=shared
E' un ingegnere Intel, ma poco cambia.

amon.akira
15-11-2023, 20:40
@paolo

ma undervoltato? cmq vedo 88-89gradi no 80, che cmq già è meglio di tutte le review del globo, neanche io so sceso sotto i 90gradi con il 7950x e aio 360 su opencase.

Randa71
15-11-2023, 21:21
@paolo

ma undervoltato? cmq vedo 88-89gradi no 80, che cmq già è meglio di tutte le review del globo, neanche io so sceso sotto i 90gradi con il 7950x e aio 360 su opencase.

è meglio perchè probabilmente ha undervoltato la cpu, con riduzione dei w anche.....perchè altrimenti se vede 230w di consumo con intel che ne consuma solo 23w in più tutte le sue credenze si scontrano con la realtà....
nelle rece te li testano out of the box, giustamente. ed è anche come li uso io.
https://www.guru3d.com/review/intel-core-i9-14900k-review/page-6/
infatti se non mi sono andati insieme gli occhi la differenza pe tutto il sistema, cpu compresa è 332w vs 368w e in quei 36 w c'è anche il chipset e la scheda madre

deccab189
15-11-2023, 21:39
Non solo out of the box ma anche stesse applicazioni per avere delle condizioni ripetibili

Oirasor_84
15-11-2023, 22:58
è meglio perchè probabilmente ha undervoltato la cpu, con riduzione dei w anche.....perchè altrimenti se vede 230w di consumo con intel che ne consuma solo 23w in più tutte le sue credenze si scontrano con la realtà....
nelle rece te li testano out of the box, giustamente. ed è anche come li uso io.
https://www.guru3d.com/review/intel-core-i9-14900k-review/page-6/
infatti se non mi sono andati insieme gli occhi la differenza pe tutto il sistema, cpu compresa è 332w vs 368w e in quei 36 w c'è anche il chipset e la scheda madreIn quella review l'intel probabilmente è testato con il limite di 253w infatti il punteggio è più basso.Se togli i limiti della scheda madre prende il volo il 13900k con più 115w alla presa altro che 36w.
Ma poi che vuol dire in quei 36 w in più c'è il chipset e la scheda madre? Perché nei ryzen non c'è il chipset o la scheda madre?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-11-2023, 23:42
I test sugli intel, come fatto presente, sono influenzati dai limiti PL se abilitati o meno da bios della mobo. Se PL1=PL2=253w, si hanno frequenze tagliate, voltaggi bassi e temp più basse, ma anche prestazioni inferiori. Come si imposta no limiti, watt e temp schizzano alle stelle.
Ho un 7950x e un 7950x3d, ma anche un 13900k e sto giocando pure con un 14900k (sfigato). Se da mobo rimuovo i limiti, ciao. Visti 380w assorbiti dal 14900k e nonostante un custom loop, alcuni core toccano i 100 gradi. I 230w di un 7950x sono bazzecole a confronto anche se ha come limite massimo i 95 gradi di operatività.

Ovviamente parlo di out of box. Ma mentre un 7950x o 7950x3d, posso cercarne i limiti entro I limiti stessi di tdp e temp, sugli intel sei obbligato all'undervolt, perché altrimenti out of box, se usati in carichi pesanti saranno sempre in thermal throttling e a wattaggi/ampere da paura, se la mobo ha già di default l'impostazione senza limiti, oppure downclock mostruoso se sono impostati i limiti. Il mio 14900k se imposto i limiti da bios mobo (quindi PL=253w ma anche i limiti di short e long period allo stesso valore), in allcore taglia fino a 5.1/5.2 in una run veloce di cb23, ma anche a 4.x sul lungo periodo.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-11-2023, 08:02
Io non ho fatto assolutamente nulla alla CPU.
Ho provato -20 non fa il reboot
Ho provato -10 e mi ha freezato dopo 2 giorni
Ho messo -5 e va... ma visto che lo faccio lavorare 24h su 24, non voglio assolutamente trovarlo la mattina freezato, perchè tanto -0,05V non dice nulla... -1°?

Il procio non mi pare sculato assolutamente e il mio impianto di dissipazione è un AIO 360 Thermaltake da 95€... il più economico dei 360 e quindi nulla di che.

Questo lo dico perchè dall'Phenom II X8, Thuban, 8350, 1800X, 3700X, per voi io ho avuto sempre CPU sculate che non facevano testo perchè facevo OC e ottenevo temp migliori di tutto quello postato in rete.

paolo.oliva2
16-11-2023, 08:08
Scusate ma quanto parlate di dissipare mille e mille watt, intendete solo quelli della cpu o di tutto il pacchetto cpu+soc+ram, ecc.
Perché non tutto è dissipato dall'IHS.

Il SOC fa parte della CPU, è la parte I/O con MC, quindi è raffreddato dall'IHS.

La voce "consumo totale CPU" riporta il consumo totale della CPU con core/SOC/L3 e iGPU se utilizzata.

https://i.ibb.co/VJwZm3N/Screenshot-2023-11-16-090617.jpg (https://ibb.co/TYWSLrT)

paolo.oliva2
16-11-2023, 08:16
@paolo

ma undervoltato? cmq vedo 88-89gradi no 80, che cmq già è meglio di tutte le review del globo, neanche io so sceso sotto i 90gradi con il 7950x e aio 360 su opencase.

Dov'è che leggi 90° che come temp massima ho 85,5*? Lascia perdere quelli che riporta HWinfo dalla lettura della mobo, sono tutti sballati. Una buona parte riportano <20° e c'è uno che riporta sempre >100°, pure in idle. Con SIV li riporta giusti e coincidono.

https://i.ibb.co/Y8ybtgG/855.jpg (https://imgbb.com/)

La temp rilevata del procio è collegata alla tamb. +/-5° (80*<->85° dipendono dalla tamb). Gli 80° li ottenevo prima di accendere il riscaldamento, 85° è l'attuale.

Nel mio caso (con la mia dissipazione) ci vorrebbe almeno una tamb di 30° perchè possa arrivare a 95° con CB23. Viceversa, con tamb 0° dovrei poter stare sui 65°... ed è quello che aspetto per fare gli OC-BENCH. :)

paolo.oliva2
16-11-2023, 08:52
I test sugli intel, come fatto presente, sono influenzati dai limiti PL se abilitati o meno da bios della mobo. Se PL1=PL2=253w, si hanno frequenze tagliate, voltaggi bassi e temp più basse, ma anche prestazioni inferiori. Come si imposta no limiti, watt e temp schizzano alle stelle.
Ho un 7950x e un 7950x3d, ma anche un 13900k e sto giocando pure con un 14900k (sfigato). Se da mobo rimuovo i limiti, ciao. Visti 380w assorbiti dal 14900k e nonostante un custom loop, alcuni core toccano i 100 gradi. I 230w di un 7950x sono bazzecole a confronto anche se ha come limite massimo i 95 gradi di operatività.

Ovviamente parlo di out of box. Ma mentre un 7950x o 7950x3d, posso cercarne i limiti entro I limiti stessi di tdp e temp, sugli intel sei obbligato all'undervolt, perché altrimenti out of box, se usati in carichi pesanti saranno sempre in thermal throttling e a wattaggi/ampere da paura, se la mobo ha già di default l'impostazione senza limiti, oppure downclock mostruoso se sono impostati i limiti. Il mio 14900k se imposto i limiti da bios mobo (quindi PL=253w ma anche i limiti di short e long period allo stesso valore), in allcore taglia fino a 5.1/5.2 in una run veloce di cb23, ma anche a 4.x sul lungo periodo.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Il 7950X arriva a 230W solamente con prime95. Con il bench CB23/24 arriva sui 220W, altrimenti raramente arriva a 200W.

Il 7950X 170W perde efficienza vs 7950X ECO-MODE 105W nei casi di funzionamento >142W PPT ma con carichi core inferiori al massimo, che permettono aumenti di frequenza (dentro i 230W) e quindi di Vcore.

Se la CPU lavora ~1,15V, essere a 88W, 142W o 230W non dice nulla lato efficienza.

Ovviamente non è sempre possibile... ma se interessa a scopo dimostrativo, posso postare tutti gli esempi.

Gyammy85
16-11-2023, 08:54
Rumors si 5700X3D e 5500X3D

https://www.techpowerup.com/315739/amd-readies-ryzen-7-5700x3d-and-ryzen-5-5500x3d-socket-am4-processors

praticamente dei 5800X3D e 5600X3D ( per chi li ha visti ... ) con frequenze tagliate e forse un TDP più basso

Tutto bello ma a parte i giochi, ti ritrovi un zen 3 a 4,1 ghz, 500 mhz meno di un 5600x

Randa71
16-11-2023, 09:09
In quella review l'intel probabilmente è testato con il limite di 253w infatti il punteggio è più basso.Se togli i limiti della scheda madre prende il volo il 13900k con più 115w alla presa altro che 36w.
Ma poi che vuol dire in quei 36 w in più c'è il chipset e la scheda madre? Perché nei ryzen non c'è il chipset o la scheda madre?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

ma va? ma se tu testi una CPU come la provi? io la provo a default del costruttore, e il def è 253w. non con i limiti tolti.
la verità è che l'unica CPU sana a sto giro sono le AMD con la cache 3d. dove hai prestazioni molto elevate con consumi più che accettabili.
perchè tirare 220w per un 5% in più mi sembra ridicolo.
il problema è il clock. Se lo spingi in alto consumi molto di più. per quello che gli Intel hanno consumi così. spingono molto sul clock. stessa cosa è capitata con AMD con la serie 7000 non 3d.
in modalità eco il 7950x3d non consuma un piffero, scalda ancora meno e va come un treno. e nei giochi tra la modalità normale e quella eco non ci sono differenze.

paolo.oliva2
16-11-2023, 09:15
@amon.akira.

Io ho una X670E Asrock PG, unico prb è il raffreddamento passivo dei VRM, messo una ventolina, i VRM non superano i 60° a 220W fissi per ore.
Lato CPU ho toccato zero... perchè il settaggio def di Asrock l'ho sempre trovato perfetto con nulla da ottimizzare, e se ci metti le mani peggiori solamente.

Lato CPU la mia penso sia sfigata... perchè qua leggo di CO -20 come normali e -10 i più sfigati... a me -10 ha freezato dopo 2 giorni, ho provato -5 e funzia... ma -5 è un nulla che non mi va di fare prove RS perchè tanto sono distantissimo dai 95°, e sono con una Tamb che sarà la max fino a marzo/aprile 2024... dopodichè valuterò cosa offrirà AMD lato Zen5.

Ho fatto alcune prove di OC aumentando TDC/EDC/PPT e ho ottenuto zero :confused: forse perchè non ho aumentato l'1X nel PBO2, ma non lo faccio ora per non arrivare al limite temp CPU.
L'alternativa è OC manuale (che sicuramente mi trovo meglio), ma quello lo fai aumentando il Vcore e devi avere un margine di temp procio cosa che non ho attualmente... quindi aspetterò una notte invernale per mettermi in terrazzo e darci dentro.

paolo.oliva2
16-11-2023, 09:52
la verità è che l'unica CPU sana a sto giro sono le AMD con la cache 3d. dove hai prestazioni molto elevate con consumi più che accettabili.
perchè tirare 220w per un 5% in più mi sembra ridicolo.
il problema è il clock. Se lo spingi in alto consumi molto di più. per quello che gli Intel hanno consumi così. spingono molto sul clock. stessa cosa è capitata con AMD con la serie 7000 non 3d.
in modalità eco il 7950x3d non consuma un piffero, scalda ancora meno e va come un treno. e nei giochi tra la modalità normale e quella eco non ci sono differenze.

Ma puoi anche sfruttare i 230W del 7950X 170W TDP con la stessa efficienza dei 105/125W TDP.
Nell'utilizzo normale i 142W (che è il massimo consumo del TDP 105W) non li supererai mai in game e in cazzeggio PC, quindi avere il 7950X a 105W o 170W è ininfluente.
Il settaggio a 230W comporta una perdita di efficienza in TUTTI i casi in cui il carico comporta un consumo <230W e quindi l'algoritmo pompa sulla frequenza e di conseguenza sul Vcore.
Facendo un esempio con valori fittizi (e a parità di tipo software).
TDP 105W = 142W PPT = carico X 65% dei core, frequenza max 5,150GHz limitata a 142W
Lo stesso con TDP 170W = 230W PPT, la frequenza aumenta a 5,450GHz/5,5GHz perchè c'è margine.
Risultato +88W di consumo per un aumento prestazionale di 300/350MHz, che OVVIAMENTE è una perdita di efficienza pazzesca.
Ma cosa fa perdere efficienza? Il clock/Vcore.
Io cosa faccio? Aumento il carico ai core, lo porto verso il 100%, e questo mi fa aumentare il consumo, l'algoritmo non può più spingere perchè sono già sui 220W, e mi ritrovo a 220W con una frequenza/Vcore IDENTICA alla condizione ECO-MODE.
Mentre prima consumavo +88W per +6% di prestazione, ora consumo +78W (si arriva a 220W e non 230W) per ottenere un carico core del +30%, il che occhio e croce corrisponderebbe ad utilizzare i 230W (220W) del TDP 170W ma con l'efficienza dell'ECO-MODE.
In realtà c'è una perdita dello scalinga da valutare, ma penso rientri nei 5/7%... e ho provato ad evitare impostando 1 sessione di HandBrake al chiplet 0 e la 2a sessione al chiplet 1, ma come finisce la conversione l'affinità si resetta :D.
Non ho numeri precisi... perchè il risultato è variabile a seconda del codec utilizzato nella parallelizzazione, ma alla fin fine mi ritrovo un numero di conversioni fatte proporzionato al consumo dei 170W TDP vs 105W TDP, quindi ciò è sufficiente per desumere una efficienza simile.
Per il 99,99% delle persone ciò non sarà attuabile perchè hanno un utilizzo differente, totalmente d'accordo. Io ho preso il 7950X per un determinato utilizzo... ed era mia intenzione tenerlo in ECO-MODE, ma provandolo, vedo che se lo utilizzo per giocare, internet e simili, tra tenerlo a 105W TDP e a 170W TDP non ho differenze di temp procio (e ciò vuol dire stessi consumi), e parallelizzando ottengo un boost prestazionale ottimo (*) con la medesima efficienza dell'ECO-MODE.
(*) A conversione singola è ovvio che "lavorare" a 5,150GHz sono meno prestazionale che a 5,4/5,5GHz, ma in conversioni/tempo, ne faccio un numero proporzionato a 220W vs 142W.

Quindi, a soddisfazione personale, l'ho messa in :ciapet: ad AMD ai soli 16 core e non 24, ma ho utilizzato i 230W per ottenere (sicuro al 100%) la medesima efficienza di un 5950X in PBO. :sofico: cosa che avrei fatto nel caso avessi comprato un 5950X. E' ovvio che se poi lo utilizzassi a TDP 65W otterrei una efficienza superiore... ma c'è una via di mezzo invisibile tra efficienza e prestazioni che rappresenta l'ottimale.

Gundam1973
16-11-2023, 10:13
@amon.akira.


Lato CPU la mia penso sia sfigata... perchè qua leggo di CO -20 come normali e -10 i più sfigati... a me -10 ha freezato dopo 2 giorni, ho provato -5 e funzia... ma -5 è un nulla che non mi va di fare prove RS perchè tanto sono distantissimo dai 95°, e sono con una Tamb che sarà la max fino a marzo/aprile 2024... dopodichè valuterò cosa offrirà AMD lato Zen5.
.

Per mia esperienza....il 90% degli utenti che millantano CO esagerate non sono stabili.

Magari lo sono in game, o nell'applicazione o il bench particolare, ma poi sotto carichi seri e pesanti tipo 24/7 ecco che partono i bsod&co.....

[K]iT[o]
16-11-2023, 11:05
Generalmente i cores principali (2 e 2) scendono meno, mentre gli altri si avvicinano al -30, nel 5900x che ho per esempio mi pare che i primi stiano tra i -5 e -9, gli altri -27 o giù di lì.
Se si scendono molto tutti insieme il crash a lungo termine è assicurato.

WarSide
16-11-2023, 11:22
iT[o];48357076']Generalmente i cores principali (2 e 2) scendono meno, mentre gli altri si avvicinano al -30, nel 5900x che ho per esempio mi pare che i primi stiano tra i -5 e -9, gli altri -27 o giù di lì.
Se si scendono molto tutti insieme il crash a lungo termine è assicurato.

A me invece succedeva il contrario, i core gold scendevano di più degli altri. Il mio 5950X comunque è sfigato e dopo 3 giorni di test variando il CO per core mi sono arreso ed ho messo tutto a -5 con OCCT che non mi crasha dopo ore di test. Certamente potrei scendere maggiormente su alcuni core, ma non vale la pena perdere tempo.

Oirasor_84
16-11-2023, 11:59
ma va? ma se tu testi una CPU come la provi? io la provo a default del costruttore, e il def è 253w. non con i limiti tolti.
la verità è che l'unica CPU sana a sto giro sono le AMD con la cache 3d. dove hai prestazioni molto elevate con consumi più che accettabili.
perchè tirare 220w per un 5% in più mi sembra ridicolo.
il problema è il clock. Se lo spingi in alto consumi molto di più. per quello che gli Intel hanno consumi così. spingono molto sul clock. stessa cosa è capitata con AMD con la serie 7000 non 3d.
in modalità eco il 7950x3d non consuma un piffero, scalda ancora meno e va come un treno. e nei giochi tra la modalità normale e quella eco non ci sono differenze.Si ma non capisco dove vuoi arrivare,cosa stai sostenendo?
Perché tutto è partito da un tuo post dove dicevi, alla fine intel consuma solo 36w in più, cioè come a dire non è che i ryzen siano tutto sto granché di efficienza...
Poi ti contraddici dicendo che la migliore cpu è quella con la cache 3d per i suoi 120w,il 7950x è la stessa cpu la puoi anche usare a 120w.
Poi curioso come il 5% in meno di performance adesso non contino,ma se amd lockava il 7950x a 120w tutti a dire e che schifo non fa i 40000 punti del 13900k sparato a 320w.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

ninja750
16-11-2023, 14:07
Per chi vuol fare un altro upgrade alla sua piattaforma AM4 (spendendo poco, si spera). Rumor interessante sui nuovi modelli Ryzen 7 5xxx x3D in arrivo..

https://videocardz.com/newz/amd-readies-8-core-ryzen-7-5700x3d-and-6-core-ryzen-5-5500x3d-with-96mb-l3-cache

non vedo grande utilità di 5500 3D e 57003D clockati in questo modo, a sto punto chi vuole portare a fine vita la propria AM4 che punti direttamente al 5800x3D

a meno che non siano tutte e due da 65w e allora un minimo senso potrebbero averlo vedremo

paolo.oliva2
16-11-2023, 14:26
Per me.
Il confronto efficienza tra AMD ed Intel non è fattibile finchè non si comprende che il def per Intel è variabile a seconda di come il produttore ha settato i parametri in bios.
Con AMD è granitico perchè i 230W in TDP 170W NON SI SUPERANO MAI (se non andando a modificare il valore massimo TDP/EDC/TDC, ma certamente NON all'insaputa del cliente).
Con Intel ci sono tanti parametri che se attivati comportano lo sforamento PL2, ed i produttori lo fanno (e per me pure incentivati da Intel).
Ovvio che se poi mi ritrovo con un 13900K che mi fa 40K e sono convinto che è a def 253W perchè nel bios non ci sono manco entrato vs un 7950X che a 220W fa 39K, beh, alla fine posso anche dire che con 30W in più faccio 1K in più, sono pure più efficiente di AMD.
Ovvio che se poi si comprende che per quel 1K in più ci vogliono 350W e che con 253W non si fa 40K ma 37K, le cose cambiano e non poco.

Siccome come prestazione pura non vedo differenze concrete tra AMD ed Intel, ma consumi molto più alti in generale per Intel, io sono fermamente convinto che i settaggi mobo dei produttori siano non solo permessi, ma proprio voluti da Intel, perchè creare confusione sull'efficienza vede esclusivamente Intel come beneficiario.

paolo.oliva2
16-11-2023, 16:27
Overclock 7995 AD ARIA 4,8GHz su tutti i core... 1000W

161.259 CB23.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-threadripper-pro-7995wx-96-core-cpu-rips-cinebench-record-breaking-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/G0FJj5W/AMD-Ryzen-Threadripper-PRO-7995-WX-96-Core-CPU-World-Record-Cinebench-Benchmark-ASUS-TRX50.png (https://ibb.co/QfXcGKP)

Xiphactinus
16-11-2023, 17:04
1000W ad aria? :D
Voglio vedere il dissipatore e la ventola! :)

sarà così? :D
https://www.avtotachki.com/wp-content/uploads/2021/03/ventilator2-1024x768.jpg

WarSide
16-11-2023, 17:41
1000W ad aria? :D
Voglio vedere il dissipatore e la ventola! :)


Ci pensa lui a trovare la soluzione!

https://media.tenor.com/MZYi8BeBAzAAAAAC/maidire-ingeniercane.gif

paolo.oliva2
16-11-2023, 18:52
sono 12 chiplet.... anche senza scorporare il consumo IOD (che non dovrebbe essere poco), saremmo sugli 80W a Chiplet.
Con il consumo dei chiplet di un 7950X a def (~>100W), saremmo a 1,2KW... con 1KW saremmo in ECO-MODE.

SnobWatch
16-11-2023, 20:51
Raga perdonatemi forse l'avete già detto.
Ma i prossimi 8000 16 o più core, saranno x3d o no?
AMD continuerà a fare prima la versione liscia e qualche mese dopo la 3D?
Se ne sa niente?

Oirasor_84
16-11-2023, 20:58
Per mia esperienza....il 90% degli utenti che millantano CO esagerate non sono stabili.



Magari lo sono in game, o nell'applicazione o il bench particolare, ma poi sotto carichi seri e pesanti tipo 24/7 ecco che partono i bsod&co.....Sono d'accordo,con il mio ,visto i -30 che si leggono in giro,sono partito anche io da -30 ma ero instabile,con qualche riavvio anche in idle o arresti anomali,sono passato a -20 e l'ho tenuto cosi per qualche mese senza apparentemente nessuno problema,giocando a cp2077 e alan wake2 fino a quando non ho avviato bf2042 ,e per la prima volta si è frizzato il pc con messaggio d1 sulla mobo al riavvio.
Adesso sto provando a - 10 se regge bene altrimenti default e via.
Comunque su Battlefield 2042 tocca tranquillamente i 100w il mio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

okorop
16-11-2023, 21:20
Raga perdonatemi forse l'avete già detto.
Ma i prossimi 8000 16 o più core, saranno x3d o no?
AMD continuerà a fare prima la versione liscia e qualche mese dopo la 3D?
Se ne sa niente?

con la serie 8000 il numero massimo di core per desktop saranno sempre al massimo 16 32 threads, per le versioni x3d usciranno sicuramente, non si sa quando....avremo maggiori info probabilmente in dicembre-gennaio quando verranno presentati al Ces a Las Vegas :fagiano:

saranno comunque potentissimi e surclasseranno di molto la concorrenza, quello che sappiamo è che non crederemo ai nostri occhi :D

paolo.oliva2
17-11-2023, 08:57
Io sto già pensando all'upgrade Zen5 :D... ma secondo me bisognerà trattenere la scimmia per 2 motivi.

Il primo è che Zen5 3D arriverà dopo, e per chi ha un Zen4 X3D meglio aspettare.

Il secondo è che la condizione di acquisto sarà migliore in concomitanza con l'uscita di Arrow Intel.

Io rimango dell'idea che qualora AMD continuasse a produrre Zen5 desktop sul 4nm, per compensare la maggiore densità del 3nm vs 4nm, sia "costretta" a proporre l'ibrido. Un X8+X16 48TH sarebbe una gran CPU MT per il desktop... considerando che a livello di costo produzione sarebbe simile al 7950X ma dovrebbe offrire un gran salto prestazionale e idem in efficienza.

paolo.oliva2
17-11-2023, 10:07
7995 4,8GHz ad aria, ora 5,2GHz con altro raffreddamento.

Sempre la stessa CPU. Sarà arrivato a 1,5KW.... comunque efficienza stile 7950X ECO-MODE 105W TDP

https://www.gizmoweek.com/threadripper-pro-7995wx-pushed-to-5-2ghz/

timetraveller1
17-11-2023, 14:02
1000W ad aria? :D
Voglio vedere il dissipatore e la ventola! :)


:asd:

Bisognerebbe montare il radiatore all'esterno di un'auto che viaggia a 300km/h, qualcuno sa se è mai stata fatta una cosa simile?

paolo.oliva2
17-11-2023, 15:12
1000W ad aria? :D
Voglio vedere il dissipatore e la ventola! :)

Non è che mi intenda di server, ma guardando sul sito HP, vendono solamente dissipatori ad aria per i server.
Io non riesco manco ad immaginare che in una scatola di 10cm di altezza ci possono stare 2 CPU da 400W. Io non ci infilerei manco un 3700X :sofico:

https://buy.hpe.com/it/it/options/enterprise-upgrades-connectors-conversion-kits/server-processor-upgrade-kits/server-heat-sinks/kit-dissipatore-di-calore-2u-con-massime-prestazioni-hpe-proliant-dl3x5-gen11/p/p58460-b21

https://www.lenovo.com/us/en/servers-storage/alliance/amd/

Black"SLI"jack
17-11-2023, 15:59
Non è che mi intenda di server, ma guardando sul sito HP, vendono solamente dissipatori ad aria per i server.
Io non riesco manco ad immaginare che in una scatola di 10cm di altezza ci possono stare 2 CPU da 400W. Io non ci infilerei manco un 3700X :sofico:

https://buy.hpe.com/it/it/options/enterprise-upgrades-connectors-conversion-kits/server-processor-upgrade-kits/server-heat-sinks/kit-dissipatore-di-calore-2u-con-massime-prestazioni-hpe-proliant-dl3x5-gen11/p/p58460-b21

https://www.lenovo.com/us/en/servers-storage/alliance/amd/

perché in ambito server, si usa un airflow forzato, fronte-retro, e si usano ventole ad elevati rpm non certo quelle consumer. inoltre le sale server sono a temp controllata, con corridoi aria fredda (da cui i server aspirano) e corridoi aria calda (dove finisce l'aria calda degli stessi) e generalmente i corridoi aria fredda dovrebbero essere chiusi in modo che l'aria calda non finisca li. oppure ci sono soluzioni dove gli armadi rack sono chiusi e dal pavimento, internamente all'armadio abbiamo la colonna di aria fredda frontalmente e posteriormente la colonna di aria calda aspirata dall'alto. Soluzione vista nel datacenter Aruba su a Bergamo. ovviamente 2 cpu da 400w non le metti in un rack server da 1U (4cm e poco più di spessore), ma presumo almeno su rack da 2U.
inoltre sembra strano, in Italia non ho avuto il piacere di vederli nemmeno in datacenter di un certo livello, ma esistono e solo ampiamente utilizzati sistemi rack (quindi interi armadi e datacenter) raffreddati a liquido. Dell ad esempio ha tali opzioni. Ovviamente i radiatori non sono interni al server, ma sono esterni al datacenter.

Gundam1973
17-11-2023, 16:15
perché in ambito server, si usa un airflow forzato, fronte-retro, e si usano ventole ad elevati rpm non certo quelle consumer. inoltre le sale server sono a temp controllata, con corridoi aria fredda (da cui i server aspirano) e corridoi aria calda (dove finisce l'aria calda degli stessi) e generalmente i corridoi aria fredda dovrebbero essere chiusi in modo che l'aria calda non finisca li.

La nostra sala server del lavoro è fatta esattamente cosi.
E servono le cuffie per entrarci...

WarSide
17-11-2023, 16:39
La nostra sala server del lavoro è fatta esattamente cosi.
E servono le cuffie per entrarci...

Cold/hot aisle. Da una decina di anni buona si costruiscono così le sale dati. E' l'unico modo per raffreddare i server 1U/blade moderni che hanno una densità di energia/calore per mq^2 assurda rispetto ai cari vecchi rack 42U in cui infilavi 4-5 server 4U al massimo doppio processore degli anni 2000-2010.

CtrlAltSdeng!
17-11-2023, 19:15
perché in ambito server, si usa un airflow forzato, fronte-retro, e si usano ventole ad elevati rpm non certo quelle consumer. inoltre le sale server sono a temp controllata, con corridoi aria fredda (da cui i server aspirano) e corridoi aria calda (dove finisce l'aria calda degli stessi) e generalmente i corridoi aria fredda dovrebbero essere chiusi in modo che l'aria calda non finisca li. oppure ci sono soluzioni dove gli armadi rack sono chiusi e dal pavimento, internamente all'armadio abbiamo la colonna di aria fredda frontalmente e posteriormente la colonna di aria calda aspirata dall'alto. Soluzione vista nel datacenter Aruba su a Bergamo. ovviamente 2 cpu da 400w non le metti in un rack server da 1U (4cm e poco più di spessore), ma presumo almeno su rack da 2U.
inoltre sembra strano, in Italia non ho avuto il piacere di vederli nemmeno in datacenter di un certo livello, ma esistono e solo ampiamente utilizzati sistemi rack (quindi interi armadi e datacenter) raffreddati a liquido. Dell ad esempio ha tali opzioni. Ovviamente i radiatori non sono interni al server, ma sono esterni al datacenter.

Anni fa un system integrator mi diceva che stava testando rack in immersione di olio minerale :D non frequento datcenter di un certo livello ma sembra sia rimasta una nicchia, sinceramente interessante

Figata la termodinamica comunque

terranux
17-11-2023, 20:09
@amon.akira.

Io ho una X670E Asrock PG, unico prb è il raffreddamento passivo dei VRM, messo una ventolina, i VRM non superano i 60° a 220W fissi per ore.
Lato CPU ho toccato zero... perchè il settaggio def di Asrock l'ho sempre trovato perfetto con nulla da ottimizzare, e se ci metti le mani peggiori solamente.

Lato CPU la mia penso sia sfigata... perchè qua leggo di CO -20 come normali e -10 i più sfigati... a me -10 ha freezato dopo 2 giorni, ho provato -5 e funzia... ma -5 è un nulla che non mi va di fare prove RS perchè tanto sono distantissimo dai 95°, e sono con una Tamb che sarà la max fino a marzo/aprile 2024... dopodichè valuterò cosa offrirà AMD lato Zen5.

Ho fatto alcune prove di OC aumentando TDC/EDC/PPT e ho ottenuto zero :confused: forse perchè non ho aumentato l'1X nel PBO2, ma non lo faccio ora per non arrivare al limite temp CPU.
L'alternativa è OC manuale (che sicuramente mi trovo meglio), ma quello lo fai aumentando il Vcore e devi avere un margine di temp procio cosa che non ho attualmente... quindi aspetterò una notte invernale per mettermi in terrazzo e darci dentro.
per me hai sbagliato scheda. altro che sfortunato. io metterei roba più tosta.

MATTEW1
17-11-2023, 20:45
Ragazzi se prendo un7800x3d come RAM cosa dovrei prendere? Ddr5 6000 cl 36 ? In gaming cambia qualcosa se son cl 40 5000

paolo.oliva2
17-11-2023, 20:48
perché in ambito server, si usa un airflow forzato, fronte-retro, e si usano ventole ad elevati rpm non certo quelle consumer. inoltre le sale server sono a temp controllata, con corridoi aria fredda (da cui i server aspirano) e corridoi aria calda (dove finisce l'aria calda degli stessi) e generalmente i corridoi aria fredda dovrebbero essere chiusi in modo che l'aria calda non finisca li. oppure ci sono soluzioni dove gli armadi rack sono chiusi e dal pavimento, internamente all'armadio abbiamo la colonna di aria fredda frontalmente e posteriormente la colonna di aria calda aspirata dall'alto. Soluzione vista nel datacenter Aruba su a Bergamo. ovviamente 2 cpu da 400w non le metti in un rack server da 1U (4cm e poco più di spessore), ma presumo almeno su rack da 2U.
inoltre sembra strano, in Italia non ho avuto il piacere di vederli nemmeno in datacenter di un certo livello, ma esistono e solo ampiamente utilizzati sistemi rack (quindi interi armadi e datacenter) raffreddati a liquido. Dell ad esempio ha tali opzioni. Ovviamente i radiatori non sono interni al server, ma sono esterni al datacenter.

k

paolo.oliva2
17-11-2023, 21:28
per me hai sbagliato scheda. altro che sfortunato. io metterei roba più tosta.

Onestamente sono andato tutto sull'economico (mobo/AIO), perchè pensavo di tenere il 7950X in ECO-MODE, ma alla fin fine tutte le componenti fanno il loro lavoro, e non vedo margini di OC RS/DU che richiederebbero alimentazione/dissipazione superiore.

Per il futuro l'unica condizione sarebbe un aumento del core-count, perchè se un prox X16 sarà 170W TDP, e 170W TDP è comunque il max TDP di AMD, è ovvio che un possibile X24 170W TDP avrebbe corposi margini di OC RS/DU (se non ibrido), ed ovviamente ci vorrà alimentazione/dissipazione più corpose.

wulff73
17-11-2023, 22:19
per me hai sbagliato scheda. altro che sfortunato. io metterei roba più tosta.

Una scheda vale l'altra per prestazioni.

terranux
17-11-2023, 23:26
Una scheda vale l'altra per prestazioni.

io penso di no. la differenza tra una rog e una tuf l'ho vista con i miei occhi. stesso processore. saranno piccolezze ma osa di più la rog

paolo.oliva2
18-11-2023, 07:41
io penso di no. la differenza tra una rog e una tuf l'ho vista con i miei occhi. stesso processore. saranno piccolezze ma osa di più la rog

Secondo me i tempi sono cambiati. Le mobo che possono offrire un plus di corrente oltre al TDP massimo del socket hanno un senso quando sfori il TDP, ed ora come ora un 7950X mi pare venduto al massimo delle prestazioni in un'ottica di spesa sistema "normale".

Se parliamo di OC-Bench... ok, probabile che avendo una mobo da 450W si possa osare di più se la CPU ha del margine, ma nell'OC RS/DU spenderesti una baracca di soldi per ottenere forse un +5%, perchè ci vorrebbero +300€ di mobo e AIO TOP se non custom.

Tutto diverso se AMD passasse ad un X24 (non ibrido)... perchè ora come ora il core Zen4 di un 7950X lavora dagli 8W in eco-mode ai 13W per 170W TDP.
Se ci fosse un X24 a 170W TDP, avrebbe solamente poco più di 9W a core per 170W TDP, quindi teoricamente potrebbe avere un margine di OC di circa 100W arrivando alla stessa efficienza del 7950X 170W TDP. In questa condizione, servirebbe almeno una mobo da 350W.

Ma tutto lascia il tempo che trova... perchè se dovessi spendere >500€ per mobo AM5, più tutte le modifiche alla mobo per rendere la dissipazione attiva, una dissipazione uber-alles per l'IHS AM5, meglio passare a Threadripper, dove solamente per dissipare la CPU basterebbe un Noctua aria e i soldi risparmiati vs custom li riverserei in modo/CPU... alla fine la differenza sarebbe molto bassa se si ipotizzasse X24 Threadripper vs X24 AM5 (non a def ma in OC RS/DU).
Resta un mistero a cosa servano attualmente mobo da 450W su AM5... perchè tolto l'aumento del core-count, il 4nm che sarà più efficiente del 5nm, il 3nm idem ed il 2nm uguale, resterebbe solamente una iGPU integrata nelle CPU tosta... ma spendere 1000€ di mobo vs 250€, ci si prende una discreta di tutto rispetto che difficilmentre verrà superata prestazionalmente da un APU 2nm.

paolo.oliva2
18-11-2023, 07:53
Voci AMD Phoenix3 e Phoenix4 individuate nel repository ID PCI aggiornato

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Phoenix3-and-Phoenix4-entries-spotted-in-updated-PCI-ID-Repository.768043.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Lo posto... "5800X3D forte sconto DOPO il Black Friday"

https://www-wepc-com.translate.goog/news/the-ryzen-7-5800x3d-could-get-a-big-discount-after-black-friday/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true

Potrebbe avere un senso... perchè comunque la data del lancio di Zen5 è sempre più vicina... quindi AMD dovrà obbligatoriamente pulire i magazzini da AM4 e Zen4.... Black Friday lo fa in parte, e dopo altri sconti.

terranux
18-11-2023, 12:38
Secondo me i tempi sono cambiati. Le mobo che possono offrire un plus di corrente oltre al TDP massimo del socket hanno un senso quando sfori il TDP, ed ora come ora un 7950X mi pare venduto al massimo delle prestazioni in un'ottica di spesa sistema "normale".

Se parliamo di OC-Bench... ok, probabile che avendo una mobo da 450W si possa osare di più se la CPU ha del margine, ma nell'OC RS/DU spenderesti una baracca di soldi per ottenere forse un +5%, perchè ci vorrebbero +300€ di mobo e AIO TOP se non custom.

Tutto diverso se AMD passasse ad un X24 (non ibrido)... perchè ora come ora il core Zen4 di un 7950X lavora dagli 8W in eco-mode ai 13W per 170W TDP.
Se ci fosse un X24 a 170W TDP, avrebbe solamente poco più di 9W a core per 170W TDP, quindi teoricamente potrebbe avere un margine di OC di circa 100W arrivando alla stessa efficienza del 7950X 170W TDP. In questa condizione, servirebbe almeno una mobo da 350W.

Ma tutto lascia il tempo che trova... perchè se dovessi spendere >500€ per mobo AM5, più tutte le modifiche alla mobo per rendere la dissipazione attiva, una dissipazione uber-alles per l'IHS AM5, meglio passare a Threadripper, dove solamente per dissipare la CPU basterebbe un Noctua aria e i soldi risparmiati vs custom li riverserei in modo/CPU... alla fine la differenza sarebbe molto bassa se si ipotizzasse X24 Threadripper vs X24 AM5 (non a def ma in OC RS/DU).
Resta un mistero a cosa servano attualmente mobo da 450W su AM5... perchè tolto l'aumento del core-count, il 4nm che sarà più efficiente del 5nm, il 3nm idem ed il 2nm uguale, resterebbe solamente una iGPU integrata nelle CPU tosta... ma spendere 1000€ di mobo vs 250€, ci si prende una discreta di tutto rispetto che difficilmentre verrà superata prestazionalmente da un APU 2nm.
non è il plus e nemmeno lasciano il tempo che trovano. il tuo non và in downvolt. la differenza è la precisione di come erogano non quanto.. e come un alimentatore che fà spike a tutta e uno che è lineare. la differenza c'è ed è tanta. cambia mobo o provane un altra. io lo farei

WarSide
18-11-2023, 12:44
Anni fa un system integrator mi diceva che stava testando rack in immersione di olio minerale :D non frequento datcenter di un certo livello ma sembra sia rimasta una nicchia, sinceramente interessante

Figata la termodinamica comunque

Soluzione abbandonata in quanto è un delirio fare manutenzione se ti si rompe qualcosa. Il gioco non vale la candela. Molto meglio, al massimo, fare impianto a liquido con tuberia che poi ti porta il calore lontano dalla sala server. :fagiano:

I datacenter più moderni oggi cercano l'efficienza energetica (il famoso PUE, Power Usage Effectiveness) usando il raffreddamento passivo quanto possibile e usando alimentatori che portano la DC direttamente ai server nei rack ed eliminando le decine di alimentatori AC/DC nei server.

Piedone1113
18-11-2023, 13:20
Soluzione abbandonata in quanto è un delirio fare manutenzione se ti si rompe qualcosa. Il gioco non vale la candela. Molto meglio, al massimo, fare impianto a liquido con tuberia che poi ti porta il calore lontano dalla sala server. :fagiano:

I datacenter più moderni oggi cercano l'efficienza energetica (il famoso PUE, Power Usage Effectiveness) usando il raffreddamento passivo quanto possibile e usando alimentatori che portano la DC direttamente ai server nei rack ed eliminando le decine di alimentatori AC/DC nei server.

soluzione molto usata in blade invece, molto più economica e pratica da usare rispetto agli impianti freon.
Ps cosa vuoi cambiare se ti si rompe qualcosa in un server di un datacenter?
Molto più economico e rapido sostituire l'intero modulo e nel caso ripristinare il malfunzionante con calma (perchè gia solo la diagnostica ti porta via un sacco di tempo).
Non dimentichiamo di specificare che l'olio va comunque raffreddato in qualche modo ( generalmente con scambiatori a liquido)
Il famoso raffreddamento passivo (?) è molto costoso ed onestamente mai visto uno in datacenter.

paolo.oliva2
18-11-2023, 13:25
non è il plus e nemmeno lasciano il tempo che trovano. il tuo non và in downvolt. la differenza è la precisione di come erogano non quanto.. e come un alimentatore che fà spike a tutta e uno che è lineare. la differenza c'è ed è tanta. cambia mobo o provane un altra. io lo farei

Capisco quello che vuoi dire, ma ho verificato le tensioni di uscita sotto carico 100%/idle e non cambiano di una virgola.
Ovviamente guardando HWinfo e simili... ma in generale se la mobo ci va stretta cominciano i saltelli delle tensioni.
Comunque restando in ambito Asrock, a parità di modelli simili per numero fasi, la mia ha VRM da 70A e le altre, seppur garantite per 230W PPT, utilizzano VRM da 60A. Ovviamente la Taichi è una spanna sopra... ma +300€ di mobo per poi spenderne altrettanti in dissipazione (inutile pompare la mobo se non potenzi la dissipazione), per un 7950X... preferisco risparmiare il budget per Zen5.

https://i.ibb.co/phhLQ8N/fasi-vrm-Asrock.jpg (https://ibb.co/Z22MSPv)

paolo.oliva2
18-11-2023, 13:33
Ho trovato quale dissipatore usavano nbell'OC del 7995.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-threadripper-pro-7995wx-battuti-tre-record-mondiali%C3%96con-un-dissipatore-ad-aria_121846.html

ProSiphon Elite è un dissipatore in alluminio compatibile con tutti i socket Intel e AMD sul mercato, anche i TR4 / sTRX4 dei Ryzen Threadripper. Le sue dimensioni sono di 251 x 164 x 129 mm e il suo prezzo è molto elevato: 170 dollari

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/questo-enorme-dissipatore-ad-aria-e-diverso-da-tutti-gli-altri_96136.html

probabile che abbiano utilizzato questa pasta termica alla mela. (:D Humor :D )

M1N1ing e Clock Work Tea Party hanno unito le forze per presentare in Giappone la pasta termica Extreme Muglis 4G Apple Edition (EG4GAP). Questa edizione limitata promette non solo prestazioni di alto livello, ma anche una ventata di freschezza grazie al suo inconfondibile profumo di mela.

https://www.tomshw.it/hardware/pasta-termica-alla-mela-lultima-follia-arriva-dal-giappone

WarSide
18-11-2023, 14:19
soluzione molto usata in blade invece, molto più economica e pratica da usare rispetto agli impianti freon.
Ps cosa vuoi cambiare se ti si rompe qualcosa in un server di un datacenter?
Molto più economico e rapido sostituire l'intero modulo e nel caso ripristinare il malfunzionante con calma (perchè gia solo la diagnostica ti porta via un sacco di tempo).
Non dimentichiamo di specificare che l'olio va comunque raffreddato in qualche modo ( generalmente con scambiatori a liquido)
Il famoso raffreddamento passivo (?) è molto costoso ed onestamente mai visto uno in datacenter.

Mi fai il nome di un dc che mette blade in immersione con vasche e rack posti in orizzontale a terra? Perché di questo sto parlando.

Che non si vada a cambiare un nvme ma che si cambi tutta la lama per poi far fare diagnostica al costruttore è assodato, ma non è che queste vasche sono come un acquario dove apri il coperchio e ravani per sfilare lame e richiudere.

paolo.oliva2
18-11-2023, 16:20
C'è un rumor...

https://i.ibb.co/z73RcR2/Zen5-Promoteus-con-Samsung.png (https://ibb.co/Nm0jhjN)

von Clausewitz
18-11-2023, 18:05
C'è un rumor...

https://i.ibb.co/z73RcR2/Zen5-Promoteus-con-Samsung.png (https://ibb.co/Nm0jhjN)

Per te quello sarebbe riportare un rumor?
Manco quello riesci a fare in grazia di Dio :doh: :banned:

https://videocardz.com/newz/amd-zen5c-architecture-reportedly-codenamed-prometheus#:~:text=The%20Prometheus%2C%20the%20supposed%20codename,both%20core%20architectures%20as%20well.

paolo.oliva2
18-11-2023, 22:22
Abbiamo bisogno tutti delle perle di saggezza dei tuoi post :doh:

Piedone1113
18-11-2023, 23:35
Mi fai il nome di un dc che mette blade in immersione con vasche e rack posti in orizzontale a terra? Perché di questo sto parlando.

Che non si vada a cambiare un nvme ma che si cambi tutta la lama per poi far fare diagnostica al costruttore è assodato, ma non è che queste vasche sono come un acquario dove apri il coperchio e ravani per sfilare lame e richiudere.

Veramente Google, Amazon, Microsoft già li usano in modo massiccio ( MS e AWS dual phase, Google non saprei).
Ma talmente abbandonati che supermicro, gateway, gigabyte, tyan, offrono sistemi Blade monofasici ( single phase).
Una relazione pubblicata da MS dichiara che la densità di elaborazione è aumentata dal 50% , il consumo del singolo Blade è diminuito tra il 10/15% , mentre il consumo dell'intera struttura del 30% .
I costi di manutenzione è sceso di quasi il 50%.
Basta usare san Google da Mountain view per trovare il tutto.
Mentre di datacenter passivi ( ad aria) non ne trovo, a meno tu non intenda il classico ad aria forzata.

WarSide
19-11-2023, 09:29
Veramente Google, Amazon, Microsoft già li usano in modo massiccio ( MS e AWS dual phase, Google non saprei).
Ma talmente abbandonati che supermicro, gateway, gigabyte, tyan, offrono sistemi Blade monofasici ( single phase).
Una relazione pubblicata da MS dichiara che la densità di elaborazione è aumentata dal 50% , il consumo del singolo Blade è diminuito tra il 10/15% , mentre il consumo dell'intera struttura del 30% .
I costi di manutenzione è sceso di quasi il 50%.
Basta usare san Google da Mountain view per trovare il tutto.
Mentre di datacenter passivi ( ad aria) non ne trovo, a meno tu non intenda il classico ad aria forzata.

Io continuo a non trovare evidenza di quel che dici, come non la trovavo prima, per questo ti ho chiesto dei link.

Mentre trovo evidenza di quel che dico, esempio:

Amazon typically uses two modes of cooling in its data centers, according to Suresh Soundararaj, AWS Principal Mechanical Engineer.

When the weather is cool, AWS uses direct air cooling, introducing fresh air into the data center to cool servers.
When the temperature is warmer, AWS uses an evaporative cooling system in which fresh air is forced through water-soaked cooling pads, The water evaporates, reducing the air's temperature, and the cooler air is introduced into the data halls to cool equipment.
AWS uses sensors to detect changes in temperature that allow it to shift between modes, according to Soundararaj. That approach has provided AWS with WUE of 0.25, meaning it uses 0.25 liters of water per kilowatt-hour. That's lower than the industry average of 1.7, but about equivalent with Meta, which has reported a WUE of 0.26.

paolo.oliva2
19-11-2023, 09:49
Quattro chiacchiere.

https://i.ibb.co/DDYTsM6/Parametri-7950-X-HWinfo.jpg (https://ibb.co/LzrHbgq)

Il limite PPT è basato su 1000W (il perchè non lo so... forse è parametrizzato su Epyc, ipotizzando il funzionamento del Chiplet proiettato su X96 2CU).

https://i.ibb.co/whGPCs1/CPU-TDC.jpg (https://imgbb.com/)
Come riporta la descrizione, sarebbe il margine rispetto al limite Temp del procio.

https://i.ibb.co/gFwWyqq/CPU-EDC.jpg (https://imgbb.com/)
Come riporta la descrizione, sarebbe il margine di corrente rispetto alla condizione def. Il PBO l'ho impostato sull'alimentazione mobo che essendo certificata per supporto 170W TDP, dovrebbe corrispondere al def 170W TDP.

Io mi sono fermato al 3700X, e TDC/EDC/PPT erano parametri astratti per il semplice motivo che con il 3700X era tutto bloccato a TDP 65W... quindi ho zero esperienza in merito, e posto delle considerazioni che magari voi sapete meglio.

In primis, TDC e EDC, confrontandoli, dovrebbero rispecchiare il bilanciamento dissipazione/alimentazione, perchè se ho un margine maggiore in alimentazione rispetto alla dissipazione, vuol dire che il sistema di raffreddamento è sottopotenziato (ovviamente ad una tamb X, perchè a tamb più bassa migliorerebbe il rapporto come peggiorerebbe a tamb più alta).

L'OC manuale comunque dovrebbe disabilitare almeno l'EDC, credo... ed in parte il TDC in quanto si dovrebbe poter decidere il limite 95°.
Quando diminuirà la Tamb farò prove per testare il plus di corrente della mobo ed eventuale OC.
La mia impressione è che Zen4 sia più stabile all'OC di Zen2 (e probabilmente pure di Zen3) perchè la parte SOC/IF mi pare più stabile... per contro la parte core ho seri dubbi che abbia un margine >3-5% con dissipazioni umane. sarebbe già ottimo arrivare a 40.000 con CB23, considerando che deve frullare per 10 minuti.

Gello
19-11-2023, 14:07
OT segnalato visto che andate avanti

paolo.oliva2
19-11-2023, 15:05
edit

von Clausewitz
19-11-2023, 19:34
Abbiamo bisogno tutti delle perle di saggezza dei tuoi post :doh:

Adesso sei passato al plurale maiestatis?
Parla per te che ne hai bisogno, visto le gallonarasa, per dirlo alla sarda, che scrivi..
Daiiiiiiiiiiiiiiii:asd:

paolo.oliva2
20-11-2023, 08:11
Adesso sei passato al plurale maiestatis?
Parla per te che ne hai bisogno, visto le gallonarasa, per dirlo alla sarda, che scrivi..
Daiiiiiiiiiiiiiiii:asd:
mmm ti capisco... c'è ben poco da discutere nel "tuo" TH Intel... ovvio che sia fantascienza ciò che fa AMD.
Per dirla alla romagnola, lascia perdere Pat e passa ad AMD, ti rosicheresti meno il fegato e ne godrebbe il tuo portafoglio.

WarSide
20-11-2023, 14:48
Recensione del 32/64c HEDT qui: https://www.youtube.com/watch?v=yDEUOoWTzGw

Il 64c risulta essere la CPU più efficiente che abbiano mai testato in quanto a perf/ncore/consumo-per-core. Anche confrontandola con il 7970X in eco mode.

Randa71
20-11-2023, 15:19
https://www.youtube.com/watch?v=jnUBYgieQYU

paolo.oliva2
20-11-2023, 17:47
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6664/ryzen-threadripper-7980x-e-7970x-recensione-il-ritorno-delle-cpu-hedt_index.html

Qui il test di HWupgrade 7980X e 7970X

C'è anche questa recensione di Anand.

https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21124/amd-ryzen-threadripper-7980x-and-7970x-review/6?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Evidentemente non sono l'unico a pensare che il TDP Intel sia un imbroglio.

Il 7950X con un TDP di 170W (PPT 230W) si ferma a 221,87W (e questo l'ho scritto pure io che il 7950X si ferma a 220W e non arriva a 230W (ma per certi sono mie fantasie... :doh:)), idem pure il 7950X3D non sfrutta tutti i Watt PPT del TDP, e i Threadripper con 350W dichiarati il 7970X lo sfora di 0,15W e il 7980X di 1,24W.

AMD vende un processore con determinate prestazioni, dichiarando un consumo che è MASSIMO e perfettamente coerente alle prestazioni dichiarate.
A me pare un imbroglio (come riporta pure Anand), riportare prestazioni impossibili da ottenere con il consumo max def dichiarato. Mi pare sia "giusto" che il cliente sappia che a consumo X corrispondano prestazioni X e a consumo Y prestazioni Y, e non trollare il cliente con consumo X e prestazioni Y (scaricando la "colpa" ai produttori di mobo).

https://i.ibb.co/XVwZzw7/Threadripper-vs-Intel.jpg (https://ibb.co/527W57r)

paolo.oliva2
21-11-2023, 10:49
Se aggiornate il bios all'Agesa 1.1.0, mettetevi a sedere e bevete 1 litro di camomilla, perchè all'avvio della scrittura del bios, il computer si spegne e si riaccende, dopo aver visualizzata la scritto di NON SPEGNERE il PC. PANICO TOTALE da parte mia.

Il chipset driver 5.11.02.217 diminuisce le temp della CPU di un 5° (almeno con il 7950X) senza perdere prestazioni (anzi, secondo me le aumenta pure).

Praticamente avevo aggiornato il driver della scheda video all'ultimo, e nell'installazione propone anche di aggiornare tutto l'ambaradan SOC, e l'ho fatto... e mi ritrovavo temp superiori... il che è strano visto che la tamb con il riscaldamento casa la piloto alla temp X in automatico.
Praticamente aggiornando il bios mi è ritornata attiva la procedura di installazione driver automatica di Asrock, compreso il chipset driver, e ho aggiornato tutto, e temp CPU si sono riabbassate verso gli 80° dagli 85°

https://i.ibb.co/sV3ZH3Y/driver-aggiornati.jpg (https://ibb.co/2kKTNK4)

Resta un mistero il perchè aggiornando gli ultimi driver chipset/vga dal sito AMD, me li ritrovo più vecchi rispetto a quelli del sito Asrock.

https://i.ibb.co/MPyCLph/nuovo-bios.png (https://ibb.co/kqVSF0y)

Black"SLI"jack
21-11-2023, 11:04
Se aggiornate il bios all'Agesa 1.1.0, mettetevi a sedere e bevete 1 litro di camomilla, perchè all'avvio della scrittura del bios, il computer si spegne e si riaccende, dopo aver visualizzata la scritto di NON SPEGNERE il PC. PANICO TOTALE da parte mia.

Il chipset driver 5.11.02.217 diminuisce le temp della CPU di un 5° (almeno con il 7950X) senza perdere prestazioni (anzi, secondo me le aumenta pure).

Praticamente avevo aggiornato il driver della scheda video all'ultimo, e nell'installazione propone anche di aggiornare tutto l'ambaradan SOC, e l'ho fatto... e mi ritrovavo temp superiori... il che è strano visto che la tamb con il riscaldamento casa la piloto alla temp X in automatico.
Praticamente aggiornando il bios mi è ritornata attiva la procedura di installazione driver automatica di Asrock, compreso il chipset driver, e ho aggiornato tutto, e temp CPU si sono riabbassate verso gli 80° dagli 85°

https://i.ibb.co/sV3ZH3Y/driver-aggiornati.jpg (https://ibb.co/2kKTNK4)

Resta un mistero il perchè aggiornando gli ultimi driver chipset/vga dal sito AMD, me li ritrovo più vecchi rispetto a quelli del sito Asrock.

ho aggiornato sia la x670e taichi che la b650m pg riptide all'agesa 1.1.0.0 e non ho avuto alcun problema, ed ha sempre eseguito la solita proceduta vista dal d1. ma non solo asrock all'avvio della procedura di update del bios riavvia la macchina per poi eseguire il vero update, lo fa anche ad esempio la mia gigabyte z790. ha impiegato gli stessi tempi degli altri bios. anzi sono diminuiti i tempi di boot, grazie alla modifiche alla gestione xmp/expo introdotta con i bios 1.30 beta.

paolo.oliva2
21-11-2023, 12:00
ho aggiornato sia la x670e taichi che la b650m pg riptide all'agesa 1.1.0.0 e non ho avuto alcun problema, ed ha sempre eseguito la solita proceduta vista dal d1. ma non solo asrock all'avvio della procedura di update del bios riavvia la macchina per poi eseguire il vero update, lo fa anche ad esempio la mia gigabyte z790. ha impiegato gli stessi tempi degli altri bios. anzi sono diminuiti i tempi di boot, grazie alla modifiche alla gestione xmp/expo introdotta con i bios 1.30 beta.

Allora non mi ricordavo che avesse riavviato il pc...eppure l'ho aggiornato 2 volte. Può darsi che mi sia alzato e non abbia seguito tutta la procedura.

Comunque l'ultimo Agesa mi pare che spinga di più... ho settato i parametri bios come prima ma ora arrivo a 237W (a 92,6°), prima manco con il binocolo.
Con Tamb inferiore dovrei riuscire ad avere più margine EDC... ora come ora ferma il TDC.
Ovviamente una cosa è il TDC in ottica forza bruta/OC-BENCH, altro in ottica prestazione massima CPU. Quel che cambia tra i 2 è l'efficienza.
I punti deboli di Zen4 è la prestazione (IPC * Frequenza) e il silicio che >5,350GHz perde molto in efficienza. Di per sè, Zen5 offrirebbe un aumento di IPC e quindi prestazioni maggiori a frequenze inferiori, a tutto pro dell'efficienza, a cui si aggiunge il salto al 4nm che dovrebbe permettere un +8/10% di prestazione a parità di consumo. Per ottenere un significativo salto sul 4nm tutto dipenderà dall'incremento IPC. Certo è che già un aumento del 10% di IPC permetterebbe con il salto al 4nm un +20% facile facile a parità di consumo... e più sarà l'incremento di IPC, maggiore sarà l'aumento d'efficienza. Certo è che se l'aumento di IPC fosse del 20% e più, il salto d'efficienza sarebbe stratosferico.

https://i.ibb.co/wszyfYG/interessante-237-W.jpg (https://ibb.co/fvxMsQ6)

Spoiker
21-11-2023, 16:25
Buonasera a tutti.
Domandina: sto pensando di comprare altri 2 banchi di ram da 16gb da abbinare a quelli che ho già arrivando a 64gb totali. Con la mobo che ho posso stare tranquillo? Devo mettere le frequenze in auto, giusto? Non credo viaggino tutti e 4 a 6000mhz, giusto?
2 banchi si, ma 4? metto auto e lascio gestire tutto al pc?

thx

paolo.oliva2
21-11-2023, 17:20
Buonasera a tutti.
Domandina: sto pensando di comprare altri 2 banchi di ram da 16gb da abbinare a quelli che ho già arrivando a 64gb totali. Con la mobo che ho posso stare tranquillo? Devo mettere le frequenze in auto, giusto? Non credo viaggino tutti e 4 a 6000mhz, giusto?
2 banchi si, ma 4? metto auto e lascio gestire tutto al pc?

thx

Se fossi in te, preferire vendere le memorie che hai (2x16GB) e prendere 2 banchi da 32GB.

Non è detto che non funzionino tutte e 4 a 6GHz, ma chi te lo fa fare di cercarti prb? Vendere 2 banchi DDR5 a 6000 da 16GB non dovrebbe essere difficile, con 2x32GB eviti qualsiasi prb.

paolo.oliva2
21-11-2023, 17:24
Qua c'è un articolo di Phoronix sull'SMT si/no con i zen4C.

SMT Proves Worthwhile Option For 128-Core AMD EPYC "Bergamo" CPUs

https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-9754-smt

La cosa interessante è la differenza ridicola di consumo tra SMT ON e OFF.

Durante l'esecuzione con SMT abilitato sui processori EPYC 9754, si è verificato solo un piccolo aumento del consumo energetico della CPU. Nel corso di tutti i benchmark con SMT abilitato, il consumo energetico dell'EPYC 9754 1P è stato in media di 10 Watt più alto e un picco di 30 Watt più alto. Con la configurazione EPYC 9754 2P, il consumo energetico combinato della CPU è stato in media di 14 Watt più alto e di 90 Watt di picco più alto. Quindi, nel complesso, per l'impatto energetico SMT sull'EPYC 9754 2P con 512 thread, lasciare SMT attivo ha comportato solo un consumo energetico superiore di circa il 3%, mentre i guadagni osservati in molti carichi di lavoro dei creatori e altri benchmark legati al calcolo sono stati guadagni molto maggiori di quel piccolo impatto sul consumo energetico.
Quindi, alla fine, è bello vedere i processori AMD EPYC Bergamo continuare a offrire SMT anche con un processore a 128 core poiché ci sono casi d'uso in cui vale chiaramente la pena migliorare ulteriormente le prestazioni e l'efficienza di questi processori ad alta densità di core.

Viridian
21-11-2023, 19:27
ho aggiornato sia la x670e taichi che la b650m pg riptide all'agesa 1.1.0.0 e

maledetti! come mai i fanfaroni dell'asus sulla mia X670E sono ancora fermi all'obsoleto 1.0.8.0!:mad:

doom3.it
21-11-2023, 22:58
Hei corro a comprare subito un 14900k :) :) :)

https://i.postimg.cc/yJH002bb/Screenshot-15.png (https://postimg.cc/yJH002bb)

:D :D

ZB
22-11-2023, 06:00
Ciao, ho visto che il 7950x3d è calato parecchio in questi ultimi giorni e invece il 7800x3d è fermo o sta anche salendo di prezzo..
Che dite, a sto punto faccio la pazzia di puntare al "top" ?
Non faccio un uso professionale dei 16 core (e piuttosto ci gioco ) ma appunto avvicinandosi molto come prezzo punterei ad una CPU più durevole come investimento che potrei anche tenermi con l'avvento degli zen5 e amen...
Che mi dite? Uno viene 370 e l'altro 560... ;)
Il 7950x3d è sempre cosi difficile da gestire o sono usciti driver che rendono meno incasinato il governo dei core?

Ubro92
22-11-2023, 07:37
Come obsolenza in gaming avranno lo stesso ciclo di vita e se non ci lavori sono soldi buttati, quei 200&euro; puoi investirli in una GPU migliore ora o in futuro.

Tanto più con il 7800x3d ti risparmi pure la competente driver che deve costantemente smistare i carichi tra il CCD con cache e quello senza.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
22-11-2023, 08:17
Una cosa interessante che ho scoperto ieri sera, ma magari voi tutti già la sapevate.

https://i.ibb.co/wwQjpWd/PPT-limit-nella-CPU-limit.jpg (https://ibb.co/pRK54z1)

170W TDP, ovvero 230W PPT è il consumo massimo della CPU.

Io lo inquadravo nella voce "CONSUMO ENERGETICO TOTALE CPU", invece per il "vero limite" bisogna guardare CPU PPT LIMIT, ed infatti con CPU def si arriva a 229,733W che è a filo dei 230W (infatti "CPU PPT Limit" è al 99,99% che si applica a 229,773W "CPU PPT").

Comunque è strano che tra la voce "Core+SoC+MISC", che già dovrebbe comprendere tutto e la voce "CPU PPT" ci siano ~+9W che non so per cosa siano... e sempre tra "CPU PPT" e "consumo energetico totale CPU" altri ~7W, che porta a +~16W... che sia il consumo dei Chip-SET esterni alla CPU?

ZB
22-11-2023, 08:30
Come obsolenza in gaming avranno lo stesso ciclo di vita e se non ci lavori sono soldi buttati, quei 200&euro; puoi investirli in una GPU migliore ora o in futuro.

Tanto più con il 7800x3d ti risparmi pure la competente driver che deve costantemente smistare i carichi tra il CCD con cache e quello senza.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Grazie Paolo, chiarito il punto, starò coi piedi per terra ;)

paolo.oliva2
22-11-2023, 08:42
Che il 7950X3D sia calato tanto, fino a 560$, è veramente interessante per un semplice motivo.

Vi ricordate quando AMD tagliò consistentemente il listino Zen3? Cosa MOLTO IMPORTANTE in vista dell'uscita di Zen4, perchè è palese che il listino Zen4 doveva rapportarsi all'offerta interna Zen3 oltre che all'offerta Intel.

Altrettanto palese è che il listino Zen5, quando uscirà, dovrà rapportarsi al listino Zen4 odierno, perchè di certo la gente rapporterà il prezzo/prestazioni Zen5 a Zen4 (un 8950X se andrà +20% vs 7950X, dovrà costare ~+20%, il che lo porterebbe ~+110$ = 660$ vs 7950X 550$). Tra l'altro è probabile che Zen4 scenderà ancora di prezzo quando Zen5 sarà in dirittura di arrivo
Ricordiamoci che Zen5 sarà prodotto sul 4nm TSMC che ha suppergiù gli stessi costi produzione di Zen4 5nm (perchè il 4nm è una versione più densa del 5nm, come lo era il 6nm sul 7nm, e al 6nm AMD applicò un prezzo addirittura inferiore al 7nm).
Ma tutto potrebbe cambiare perchè c'è una info che se vera potrebbe far schizzare i prezzi delle nuove CPU verso l'alto, perchè pare che Intel abbia prb sul silicio a tal punto da produrre i suoi processori futuri da TSMC sul 3nm... (che spiegherebbe il perchè AMD si stia indirizzando verso Samsung).
Con una Intel che avrebbe costi produzione più alti (se produrrà da TSMC, si aggiungerebbe il guadagno TSMC ai costi produzione), AMD oramai il nome se l'è rifatto, e guarderà più favorevolmente i guadagni e quindi costi più alti per tutti).

https://www.tomshw.it/hardware/intel-lunar-lake-mx-usera-il-nodo-3nm-di-tsmc-sarebbe-una-prima-vola

P.S.
Nell'articolo la conclusione è sbagliata, per me. Perchè Pat ha detto che "qualsiasi prodotto verrà commercializzato sul silicio più idoneo, che sia interno o esterno da Intel", quindi non cozza per nulla con le dichiarazioni di Pat... Lunar su Intel1.8 è in road-map perchè quella è l'intenzione, come era intenzione Meteor desktop su Intel4. Produrre un mobile sull'N3B TSMC avrebbe molto senso... perchè nel mobile l'efficienza ha una importanza ben superiore rispetto al desktop (vedi Intel4 Meteor mobile ma assente nel desktop), quindi se Intel avesse realmente prb sulle sue prox nanometrie, lo scotto di un'efficienza peggiore vs il concorrente la pagherebbe molto cara nel mobile, nel desktop sarebbe diverso perchè nel desktop conta più la prestazione max e meno l'efficienza in primis e per secondo produrre in casa offrirebbe un margine superiore per una possibile guerra di prezzi. Visto che sono prodotti per il 2025, la stesura di una CPU mobile con TSMC garantirebbe ad Intel una sicurezza di efficienza e comunque aprirebbe la porta all'utilizzo desktop, nel caso ci fosse bisogno.
Per quanto riguarda l'ufficialità dell'accordo, lo si saprà non prima del 2025... (Pat praticamente agli azionisti dice di avere fiducia, perchè nel 2025 Intel dominerà il mercato e gli utili ad azione saranno enormi... dicendo che produrrà da TSMC, equivale a dire agli azionisti che i guadagni saranno inferiori).

SnobWatch
22-11-2023, 11:45
raga ma qualcuno di voi ha mai avuto un BSOD
Driver State Failure 0x0000009F
???

il sistema mi sembra stabilissimo, nonostante un uso molto intenso/misto non ho nessun problema su Linux ma su windows una volta a settimana mi arriva questo BSOD.

ce l'ho solo io?
magari provo ad abbassare un pò il downvolt anche se non credo che dipenda da quello.

HadesSaint
22-11-2023, 12:32
Che il 7950X3D sia calato tanto, fino a 560$, è veramente interessante per un semplice motivo.

Vi ricordate quando AMD tagliò consistentemente il listino Zen3? Cosa MOLTO IMPORTANTE in vista dell'uscita di Zen4, perchè è palese che il listino Zen4 doveva rapportarsi all'offerta interna Zen3 oltre che all'offerta Intel.

Altrettanto palese è che il listino Zen5, quando uscirà, dovrà rapportarsi al listino Zen4 odierno, perchè di certo la gente rapporterà il prezzo/prestazioni Zen5 a Zen4 (un 8950X se andrà +20% vs 7950X, dovrà costare ~+20%, il che lo porterebbe ~+110$ = 660$ vs 7950X 550$). Tra l'altro è probabile che Zen4 scenderà ancora di prezzo quando Zen5 sarà in dirittura di arrivo
Ricordiamoci che Zen5 sarà prodotto sul 4nm TSMC che ha suppergiù gli stessi costi produzione di Zen4 5nm (perchè il 4nm è una versione più densa del 5nm, come lo era il 6nm sul 7nm, e al 6nm AMD applicò un prezzo addirittura inferiore al 7nm).
Ma tutto potrebbe cambiare perchè c'è una info che se vera potrebbe far schizzare i prezzi delle nuove CPU verso l'alto, perchè pare che Intel abbia prb sul silicio a tal punto da produrre i suoi processori futuri da TSMC sul 3nm... (che spiegherebbe il perchè AMD si stia indirizzando verso Samsung).
Con una Intel che avrebbe costi produzione più alti (se produrrà da TSMC, si aggiungerebbe il guadagno TSMC ai costi produzione), AMD oramai il nome se l'è rifatto, e guarderà più favorevolmente i guadagni e quindi costi più alti per tutti).

https://www.tomshw.it/hardware/intel-lunar-lake-mx-usera-il-nodo-3nm-di-tsmc-sarebbe-una-prima-vola

P.S.
Nell'articolo la conclusione è sbagliata, per me. Perchè Pat ha detto che "qualsiasi prodotto verrà commercializzato sul silicio più idoneo, che sia interno o esterno da Intel", quindi non cozza per nulla con le dichiarazioni di Pat... Lunar su Intel1.8 è in road-map perchè quella è l'intenzione, come era intenzione Meteor desktop su Intel4. Produrre un mobile sull'N3B TSMC avrebbe molto senso... perchè nel mobile l'efficienza ha una importanza ben superiore rispetto al desktop (vedi Intel4 Meteor mobile ma assente nel desktop), quindi se Intel avesse realmente prb sulle sue prox nanometrie, lo scotto di un'efficienza peggiore vs il concorrente la pagherebbe molto cara nel mobile, nel desktop sarebbe diverso perchè nel desktop conta più la prestazione max e meno l'efficienza in primis e per secondo produrre in casa offrirebbe un margine superiore per una possibile guerra di prezzi. Visto che sono prodotti per il 2025, la stesura di una CPU mobile con TSMC garantirebbe ad Intel una sicurezza di efficienza e comunque aprirebbe la porta all'utilizzo desktop, nel caso ci fosse bisogno.
Per quanto riguarda l'ufficialità dell'accordo, lo si saprà non prima del 2025... (Pat praticamente agli azionisti dice di avere fiducia, perchè nel 2025 Intel dominerà il mercato e gli utili ad azione saranno enormi... dicendo che produrrà da TSMC, equivale a dire agli azionisti che i guadagni saranno inferiori).

sto monitorando da mesi il prezzo del 7800 e 7950 x3d e devo dire che quest'ultimo dopo una stabilizzazione ha avuto un bel taglio di prezzo (addirittura l ho trovato a 560euro su uno store). Ci si prepara a qualcosa o solo pura mossa di marketing. Pensi che gli 8000 saranno piu costosi di questi?

Xiphactinus
22-11-2023, 12:57
raga ma qualcuno di voi ha mai avuto un BSOD
Driver State Failure 0x0000009F
???

il sistema mi sembra stabilissimo, nonostante un uso molto intenso/misto non ho nessun problema su Linux ma su windows una volta a settimana mi arriva questo BSOD.

ce l'ho solo io?
magari provo ad abbassare un pò il downvolt anche se non credo che dipenda da quello.

Prova ad abbassare la frequenza della ram o rilassare i timings e vedi che succede in 1 settimana o 2...

paolo.oliva2
22-11-2023, 13:06
sto monitorando da mesi il prezzo del 7800 e 7950 x3d e devo dire che quest'ultimo dopo una stabilizzazione ha avuto un bel taglio di prezzo (addirittura l ho trovato a 560euro su uno store). Ci si prepara a qualcosa o solo pura mossa di marketing. Pensi che gli 8000 saranno piu costosi di questi?

Sicuro al 100%... se non altro perchè al prezzo della CPU Zen5 va aggiunta la spesa R&D.

Però è praticamente impossibile ipotizzarne il prezzo finale, perchè ci sono moltissime varianti. Facendo un esempio... AMD potrebbe applicare un listino molto aggressivo per far sì che ci sia una imponente migrazione ad AM5 (sfruttando i mesi di vantaggio sulla proposta Intel Arrow), come invece potrebbe capitalizzare al massimo il guadagno singolo.

Io credo che AMD farà il possibile per rendere AM5 quanto più appetibile possibile... perchè rappresenterebbe una quasi certezza che il cliente opterà per un upgrade sia nel 2025 che nel 2026 e difficilmente migrerà verso Intel.

Gello
22-11-2023, 13:06
Incredibile che scontino la CPU piu' inutile, nonche' quella prezzata piu' alta e meno comprata della lineup in effetti.... Chissa' quali trame oscure si celeranno dietro a questa scelta.

Mordor42
22-11-2023, 14:26
Salve a tutti, con pochi denari ho assemblato una postazione con un 5700g. Che dire, veramente un' ottima cpu. Utilizzo il dissipatore Wraith Stealth AMD con limite di potenza PPT della cpu impostato a 70 watt via bios ed il tutto funziona egregiamente con boost su tutti i core con carichi medi di oltre 4.5ghz. La cpu con carichi leggeri boosta a 4.65ghz e su carichi AVX oscilla fra i 4.25ghz, rimanendo sui 4.1ghz stabili dopo qualche ora di encoding video H264. Particolare elogio alla scheda madre Micro ATX della Gigabyte, pagata nuova neanche 80 euro, che gestisce a meraviglia la cpu anche lato VRM, senza aver avuto particolare cura sull' airflow del case (siamo a 50 gradi sotto carico AVX per ore).

Posto uno screen di AIDA 64 sulla bandwitch ram davvero notevole. La iGPU funziona inoltre alla grande!

https://i.postimg.cc/fLnWZ28w/aida.jpg (https://postimages.org/)

Onestamente, la piattaforma AM5 per quanto mi riguarda può aspettare per diverso tempo.

Un saluto a tutta la comunità!

SnobWatch
22-11-2023, 14:55
Incredibile che scontino la CPU piu' inutile, nonche' quella prezzata piu' alta e meno comprata della lineup in effetti.... Chissa' quali trame oscure si celeranno dietro a questa scelta.

che sia la più inutile chi lo ha decretato? :)
per me è semplicemente la CPU di chi non ha problemi di grano che con il PC ci gioca e ci fa anche altro...

se per te è inutile il problema (se così vogliamo dire) è che non rientri tra questi :sofico:

Gello
22-11-2023, 15:00
che sia la più inutile chi lo ha decretato? :)
per me è semplicemente la CPU di chi non ha problemi di grano che con il PC ci gioca e ci fa anche altro...

se per te è inutile il problema (se così vogliamo dire) è che non rientri tra questi :sofico:

Inutile perche' in gaming fa peggio del fratello minore e della concorrenza, gia' dalla prossima gen non varra' manco la meta', per la produzione poi inutile parlarne vs il modello senza cache....

Diciamo che il tipico acquirente e' quello che fa commenti tipo il tuo, ma di polli da spennare al day1 ce ne sono pochi quindi poi bisogna scendere di prezzo, sicuramente non rientro nella categoria di chi paga di piu' per andare piu' meno :sofico:

paolo.oliva2
22-11-2023, 17:12
Inutile perche' in gaming fa peggio del fratello minore e della concorrenza, gia' dalla prossima gen non varra' manco la meta', per la produzione poi inutile parlarne vs il modello senza cache....

Diciamo che il tipico acquirente e' quello che fa commenti tipo il tuo, ma di polli da spennare al day1 ce ne sono pochi quindi poi bisogna scendere di prezzo, sicuramente non rientro nella categoria di chi paga di piu' per andare piu' meno :sofico:

Il 7950X3D è una scelta in base alle proprie esigenze (visto che al momento il 7950X e 7950X3D sono proposti a prezzo simile). Io ad esempio, non giocando, ho scelto il 7950X. Ma se reputi il 7950X3D come CPU inutile, come lo consideri il 14900K? Consuma da 2X a 5X in game e non performa di più, per un utilizzo MT intensivo è l'ultima CPU da prendere in considerazione, e non mi pare costi di meno. Per cosa preferiresti un 13900K/14900K ad un 7950X/7950X3D?

Arael
22-11-2023, 19:21
Scrivo anche qui un dubbio:

Se possiedo:

-MB con chipset A520
-Amd Ryzen 7 5700G
-RAM DDR4 3733 Mhz 16GB (2x8GB) C17

Le RAM funzioneranno correttamente a 3733 con la CPU Integrata?

In breve si ha il boost di FPS con GPU integrata come dimostrato in questo video? https://www.youtube.com/watch?v=PAwEV2U7SaA o il chipset limita e bisogna passare al B550?

Il dubbio che ho è dato che il A520 non supporta l'OC le RAM funzioneranno lo stesso oltre i 3200Mhz? I miei dubbi sono dovuti all'ignoranza.

kiwivda
22-11-2023, 19:39
Il 7950X3D è una scelta in base alle proprie esigenze (visto che al momento il 7950X e 7950X3D sono proposti a prezzo simile). Io ad esempio, non giocando, ho scelto il 7950X. Ma se reputi il 7950X3D come CPU inutile, come lo consideri il 14900K? Consuma da 2X a 5X in game e non performa di più, per un utilizzo MT intensivo è l'ultima CPU da prendere in considerazione, e non mi pare costi di meno. Per cosa preferiresti un 13900K/14900K ad un 7950X/7950X3D?

Cazzo se un inno alla la disinformazione faziosa. :D :D
Complimenti.

paolo.oliva2
22-11-2023, 22:42
Cazzo se un inno alla la disinformazione faziosa. :D :D
Complimenti.

Perchè faziosa? Con AM4 il 5800X3D era un cesso perchè SOLAMENTE X8/16TH e quindi rispetto al cazzuto 12900K non era prestante in MT e quindi una CPU.... a metà. Oggi con Zen4 AMD permette di scegliere un 3D tra X8, X12 e X16, un X16/32TH ALLO STESSO CONSUMO MASSIMO dell'X8/16TH, ma il 16/32TH non serve ad una mazza perchè tanto c'è l'X8 che fa 1 FPS in più e l'MT non serve a nessuno.

Se ti paio fazioso io.... a me pare che si cambino le carte in tavola a seconda di cosa faccia comodo, con la risultante che AMD fa sempre schifo e fa CPU inutili, ma se guardiamo che il 7800X3D da solo nei 3 più grandi rivenditori on-line fa più volume dell'intera offerta Intel 14th, ed il 7950X3D è più preferito del 14900K, questo è ciò che si vede, mi pare realtà e tutt'altro che faziosità.

Personalmente ho preferito il 7950X e non 3D, perchè il mio utilizzo non ha vantaggi con la L3 3D, ma altri evidentemente si, visto che per vendite al momento è più preferito il 7950X3D vs 7950X, non mi pare inutile.

paolo.oliva2
23-11-2023, 00:25
Gli OEM di computer portatili si allontaneranno presumibilmente da Meteor Lake di Intel e offriranno più modelli AMD Ryzen 8000U/H

Moore's Law is Dead presenta le citazioni di alcuni importanti OEM di computer portatili e fornisce anche una dichiarazione di un dipendente di Intel sulla triste situazione di Meteor Lake. L'aumento delle prestazioni rispetto a Raptor Lake sembra minimo, per cui gli OEM di computer portatili stanno riorientando le loro strategie di marketing per includere più modelli alimentati da AMD.

https://www.notebookcheck.it/Gli-OEM-di-computer-portatili-si-allontaneranno-presumibilmente-da-Meteor-Lake-di-Intel-e-offriranno-piu-modelli-AMD-Ryzen-8000U-H.771292.0.html

AMD Ryzen Threadripper 7000 nel test: CPU 64/32-core nei benchmark workstation e giochi

https://www-computerbase-de.translate.goog/2023-11/amd-ryzen-threadripper-7000-test/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

alex12345
23-11-2023, 07:02
Mi sto facendo il pc in base alle offerte che mi capitano, sono partito dalla ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI a 180&euro; a settembre, prese le ram 32 Gb 5600 a 70&euro; e ora puntavo al processore.
Il pc mediamente lo cambio ogni 5/8 anni.
Volevo aspettare un ipotetico 8700g, ma è ancora lunga e al momento tra quello che vedo mi attira il 7950x3d che praticamente si trova al prezzo del 7950x se non meno.
Per me il 7700 normale o x sarebbe l&rsquo;ideale ma il prezzo mi sembra eccessivo, troppo vicino ai fratelli maggiori.
Non giocandoci con il pc sarebbe in parte sprecato, ma siccome sono pigro mi attira il consumo di 120w senza sbattimenti e magari quel plus che può dare la cache 3d.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
23-11-2023, 08:23
Mi sto facendo il pc in base alle offerte che mi capitano, sono partito dalla ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI a 180&euro; a settembre, prese le ram 32 Gb 5600 a 70&euro; e ora puntavo al processore.
Il pc mediamente lo cambio ogni 5/8 anni.
Volevo aspettare un ipotetico 8700g, ma è ancora lunga e al momento tra quello che vedo mi attira il 7950x3d che praticamente si trova al prezzo del 7950x se non meno.
Per me il 7700 normale o x sarebbe l&rsquo;ideale ma il prezzo mi sembra eccessivo, troppo vicino ai fratelli maggiori.
Non giocandoci con il pc sarebbe in parte sprecato, ma siccome sono pigro mi attira il consumo di 120w senza sbattimenti e magari quel plus che può dare la cache 3d.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se trovi a meno il 7950X3D vs 7950X, io prenderei il 7950X3D perchè te lo trovi a 120W senza sbattimenti di bios e penso che terrebbe un valore superiore nel tempo.

Per quello che riguarda il costo a core, in effetti si, più sali e più cala il prezzo a core... i fratelli maggiori sono quasi regalati (per modo di dire) rispetto al prezzo dei fratelli minori... e se il sistema lo cambi ogni 5/8 anni, un X16/32TH 3D 120W è sicuramente un prodotto che durerà di più rispetto all'offerta odierna.

Mordor42
23-11-2023, 09:21
Mi sto facendo il pc in base alle offerte che mi capitano, sono partito dalla ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI a 180&euro; a settembre, prese le ram 32 Gb 5600 a 70&euro; e ora puntavo al processore.
Il pc mediamente lo cambio ogni 5/8 anni.
Volevo aspettare un ipotetico 8700g, ma è ancora lunga e al momento tra quello che vedo mi attira il 7950x3d che praticamente si trova al prezzo del 7950x se non meno.
Per me il 7700 normale o x sarebbe l&rsquo;ideale ma il prezzo mi sembra eccessivo, troppo vicino ai fratelli maggiori.
Non giocandoci con il pc sarebbe in parte sprecato, ma siccome sono pigro mi attira il consumo di 120w senza sbattimenti e magari quel plus che può dare la cache 3d.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fossi in te, avendo già una buona base AM4, rimarrei su questa piattaforma aggiornando il bios all' ultimo AGESA (e mi pare tu lo abbia già fatto) e la cpu con un 5700x/5800x3d e al massimo andrei ad ottimizzare le frequenze/latenze della ram di sistema, che peraltro sono anche Bdie, quindi tirale su a 3800mhz e via. Il 5800x3d non serve solo nei giochi ma in tutte quelle applicazioni che richiedono accesso veloce ai dati, dati che vengono immagazzinati nella cache della cpu anzichè nella memoria ram del sistema che ovviamente viaggia più lenta. Per AM5 c'è ancora tempo e sicuramente ci saranno della APU interessanti da tenere in considerazione al momento giusto. Io ho da poco assemblato un sistemino AM4 su piattaforma Gigabyte B550M con un 5700g, 16GB di ram a 3800mhz, SSD NVME 512GB e ti posso dire che viaggia alla grande!

La scheda madre di base è sostanzialmente una B550 Aorus ELITE V2 in formato Micro ATX con le dovute limitazioni del caso ma ne eredita il bios stabilissimo e le performance (per 79 euro secondo me è un best buy):

https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550M-DS3H-rev-15#kf

dav1deser
23-11-2023, 10:55
raga ma qualcuno di voi ha mai avuto un BSOD
Driver State Failure 0x0000009F
???

il sistema mi sembra stabilissimo, nonostante un uso molto intenso/misto non ho nessun problema su Linux ma su windows una volta a settimana mi arriva questo BSOD.

ce l'ho solo io?
magari provo ad abbassare un pò il downvolt anche se non credo che dipenda da quello.

Io ho avuto dei BSOD quando sono passato al 7950X, con Windows installato da zero. Dopo alcune ricerche è saltato fuori essere legato ai driver del chipset AMD e per risolverlo bisognava disattivare il risparmio energetico dei dischi. Non ricordo però se era lo stesso blue screen che da a te, però tentar non nuoce.

alex12345
23-11-2023, 13:18
&hellip;. Per AM5 c'è ancora tempo e sicuramente ci saranno della APU interessanti da tenere in considerazione al momento giusto. Io ho da poco assemblato un sistemino AM4 su piattaforma Gigabyte B550M con un 5700g, 16GB di ram a 3800mhz, SSD NVME 512GB e ti posso dire che viaggia alla grande!

La scheda madre di base è sostanzialmente una B550 Aorus ELITE V2 in formato Micro ATX con le dovute limitazioni del caso ma ne eredita il bios stabilissimo e le performance (per 79 euro secondo me è un best buy):

https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550M-DS3H-rev-15#kf

Il mio attuale passerebbe ad uso famigliare, mandando in pensione il vecchi Q6600.
La configurazione che ho dopo un certo bios ha reso la ram instabile se dettata a 3200, ma non cerco prestazione maggiori di quelle che mi da a default.
L&rsquo;AM5 sarebbe più per sfizio che per necessità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mordor42
23-11-2023, 13:46
Il mio attuale passerebbe ad uso famigliare, mandando in pensione il vecchi Q6600.
La configurazione che ho dopo un certo bios ha reso la ram instabile se dettata a 3200, ma non cerco prestazione maggiori di quelle che mi da a default.
L&rsquo;AM5 sarebbe più per sfizio che per necessità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho su l' ultimo AGESA V2 1.2.0.B e le ram sono stabilissime, testate con testmem5 v0.12 profilo 1usmus e anta Extreme per 8 ore. Aiutati col dram calculator a settare i timings (che ovviamente non è legge ma una grossa mano la da sicuramente). Il fatto è che probabilmente non eri stabile neanche prima col vecchio AGESA. Se è per sfizio dunque dai forza al mio discorso. Aspetta, nel frattempo la piattaforma si consolida, risolvono alcuni bug di gioventù e i prezzi scendono. Non vedo il motivo per non aspettare essendo più uno sfizio.

Grizlod®
23-11-2023, 13:55
Il mio attuale passerebbe ad uso famigliare, mandando in pensione il vecchi Q6600.
La configurazione che ho dopo un certo bios ha reso la ram instabile se dettata a 3200, ma non cerco prestazione maggiori di quelle che mi da a default.
L&rsquo;AM5 sarebbe più per sfizio che per necessità


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPuoi sempre tentare un rollback a versioni più datate di CMOS...

Mordor42
23-11-2023, 14:25
Puoi sempre tentare un rollback a versioni più datate di CMOS...

io non lo farei perchè i nuovi AGESA portano importanti aggiornamenti al sistema. Piuttosto cercherei altrove il problema della non stabilità soprattutto su un sistema che magari gira a default.

WarSide
23-11-2023, 14:35
Il mio attuale passerebbe ad uso famigliare, mandando in pensione il vecchi Q6600.
La configurazione che ho dopo un certo bios ha reso la ram instabile se dettata a 3200, ma non cerco prestazione maggiori di quelle che mi da a default.
L&rsquo;AM5 sarebbe più per sfizio che per necessità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Potrebbe anche essere che, con la vecchiaia, le ram o l'IMC abbiano bisgono di una spintarella in più in quanto a voltaggi. ;)

piond
23-11-2023, 14:36
Ho una domanda
Al momento sono su un 5800X e scheda madre X570
Mi sono fissato che vorrei più velocità nell'aprire le applicazioni (sia su windows che su linux) e quindi mi piacerebbe passare ad un 5950X.

Che dite, avrei miglioramenti in merito?

Ah come M.2 ho un Samsung 980 su windiws e un Crucial P3 Plus su Linux, non so se può contare, ma credo di si...

Naturalmente non voglio cambiare piattaforma, in quanto il mio pc è abbastanza recente.

Grazie in ancitipo :)

WarSide
23-11-2023, 14:42
Ho una domanda
Al momento sono su un 5800X e scheda madre X570
Mi sono fissato che vorrei più velocità nell'aprire le applicazioni (sia su windows che su linux) e quindi mi piacerebbe passare ad un 5950X.

Che dite, avrei miglioramenti in merito?

Ah come M.2 ho un Samsung 980 su windiws e un Crucial P3 Plus su Linux, non so se può contare, ma credo di si...

Naturalmente non voglio cambiare piattaforma, in quanto il mio pc è abbastanza recente.

Grazie in ancitipo :)

Soprattutto su linux puoi capire se la colpa è del SSD o della CPU, basta vedere con top se hai un'alta % "waiting io" o no. Se i core cpu sono spremuti al massimo e non sfrutti tutti i core, allora non hai carichi parallelizzabili e passare ad un 5950X non ha senso.

Lato win non so aiutarti. Comunque il P3 della crucial sono QLC senza cache, fanno abbastanza c@g@re, molto meglio i P5 Plus.

paolo.oliva2
23-11-2023, 14:52
210.702 CB3

https://wccftech-com.translate.goog/amd-threadripper-record-shattering-continues-7995wx-breaks-210k-barrier-cinebench/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/37n4vnZ/AMD-Threadripper-PRO-7995-WX-CPU-Cinebench-R23-Benchmark-Record.jpg (https://ibb.co/0cxmKxb)

Lancio dei kit di memoria V-Color DDR5 R-DIMM: velocità di 7200 MT/s, capacità di 128 GB, overclockabile

https://wccftech-com.translate.goog/v-color-speeds-up-amd-threadripper-7000-overclockable-ddr5-r-dimm-memory-up-to-7200-mts/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

piond
23-11-2023, 15:00
Soprattutto su linux puoi capire se la colpa è del SSD o della CPU, basta vedere con top se hai un'alta % "waiting io" o no. Se i core cpu sono spremuti al massimo e non sfrutti tutti i core, allora non hai carichi parallelizzabili e passare ad un 5950X non ha senso.

Lato win non so aiutarti. Comunque il P3 della crucial sono QLC senza cache, fanno abbastanza c@g@re, molto meglio i P5 Plus.
Ho fatto una prova veloce e i core non sono spremuti al massimo, ma lavorano più o meno tutti all'avvio dell'applicazione. Con qualunque applicazione.
Ora non so dove vedere di preciso il waiting io...

Il P3 Plus l'ho comprato senza chiedere consiglio, ad occhi chiusi, e a quanto pare ho fatto na cazzata :asd:
Ma ormai questo è...

Quindi che dici, avrei un qualche miglioramento con il 5950X?

WarSide
23-11-2023, 15:10
Ho fatto una prova veloce e i core non sono spremuti al massimo, ma lavorano più o meno tutti all'avvio dell'applicazione. Con qualunque applicazione.
Ora non so dove vedere di preciso il waiting io...

Il P3 Plus l'ho comprato senza chiedere consiglio, ad occhi chiusi, e a quanto pare ho fatto na cazzata :asd:
Ma ormai questo è...

Quindi che dici, avrei un qualche miglioramento con il 5950X?

https://i.ibb.co/JcZhvk8/image.png (https://ibb.co/NFR49Yf)

Devi vedere la percentuale di wa (setta il delay di top a 0.1sec premendo d e poi 0.1 + invio). Se il wa è basso come percentuale, allora è una questione di CPU e devi vedere se lavorano tutti i core o solo 1.

Mordor42
23-11-2023, 15:13
Quindi che dici, avrei un qualche miglioramento con il 5950X?

No. Da che mondo e mondo l' apertura dei programmi è merito della cpu? La velocità di apertura dei programmi dipende dal disco rigido. Ovviamente a meno di avere una piattaforma di 15 anni fa. Hai un 5800x, suvvia. E anche se avessi avuto un ryzen 1000 non sarebbe cambiato niente. Oggi si cambia sistema solo per aprire i programmi più velocemente...boh. Neanche fossimo su piattaforma android, dove si guarda la velocità del processore piuttosto che al tipo di memoria che monta lo smarthphone per velocizzare l' esperienza di utilizzo delle app.

piond
23-11-2023, 15:16
Va bene, ma dato che sono ignorante pensavo di chiedere :)

Poi non sono tutti istruiti ed educati come te... per dire...

WarSide
23-11-2023, 15:18
No. Da che mondo e mondo l' apertura dei programmi è merito della cpu? La velocità di apertura dei programmi dipende dal disco rigido. Ovviamente a meno di avere una piattaforma di 15 anni fa. Hai un 5800x, suvvia. E anche se avessi avuto un ryzen 1000 non sarebbe cambiato niente.

Tutto è computazione, mica la bella UI che hai sotto agli occhi è generata per grazia dello spirito santo. Ci sono programmi che usano più core e scalano, altri che usano ad esempio un solo core per la gestione della UI. Se i suoi programmi sono cpu o I/O intensive allo startup lo si vede subito da top in linux.

Mordor42
23-11-2023, 15:21
Tutto è computazione, mica la bella UI che hai sotto agli occhi è generata per grazia dello spirito santo. Ci sono programmi che usano più core e scalano, altri che usano ad esempio un solo core per la gestione della UI. Se i suoi programmi sono cpu o I/O intensive allo startup lo si vede subito da top in linux.

Ok, ma cambiare un 5800x con un 5950x solo per questo motivo? Mi pare si stia davvero esagerando...per velocizzare cosa? Mezzo secondo forse? FORSE.

piond
23-11-2023, 15:22
Ok, ma cambiare un 5800x con un 5950x solo per questo motivo? Mi pare si stia davvero esagerando...per velocizzare cosa? Mezzo secondo forse? FORSE.

Ma saranno pure cazzi miei di come voglio spendere i miei soldi ??:asd:

E poi era più una domanda per il futuro che una urgenza di adesso...

WarSide
23-11-2023, 15:22
Ok, ma cambiare un 5800x con un 5950x solo per questo motivo? Mi pare si stia davvero esagerando...per velocizzare cosa? Mezzo secondo forse? FORSE.

Ma perché lo chiedi a me? :D
Ognuno ha le sue manie, io do solo risposte oggettive :)

Mordor42
23-11-2023, 15:24
Poi non sono tutti istruiti ed educati come te... per dire...

e dici male, visto che ho detto la mia a riguardo senza offendere nessuno.
Poi sei ampiamente OT se proprio dobbiamo dirla tutta.

Mordor42
23-11-2023, 15:28
Poi sei ampiamente OT se proprio dobbiamo dirla tutta.

Ma saranno pure cazzi miei di come voglio spendere i miei soldi ??:asd:

E poi era più una domanda per il futuro che una urgenza di adesso...

Cito come sopra e aggiungo complimenti per la finezza ma forse non ti sei accorto che siamo su un forum dove se chiedi consiglio (anche in OT), ti si risponde al meglio cercando di farti capire cosa è giusto e cosa no. Che poi tu lo voglia ascoltare, come hai "educatamente" scritto, sono affari tuoi. Liberissimo di spendere inutilmente. Anzi, scusa se ti ho risposto, la prossima volta eviterò se queste sono le risposte che devo prendermi. Saluti.

piond
23-11-2023, 15:30
Hai ragione ti chiedo scusa :)
Forse ho frainteso il tuo modo di rispomdermi, anche se non era proprio una poesia...

Vabè, grazie comunque

vinza
23-11-2023, 15:55
Salve a tutti,
come lo vedete un ryzen 9 7950x3d a 630 euro venduto e spedito da Amazon?
Grazie.

SnobWatch
23-11-2023, 16:11
Se trovi a meno il 7950X3D vs 7950X, io prenderei il 7950X3D perchè te lo trovi a 120W senza sbattimenti di bios e penso che terrebbe un valore superiore nel tempo.

Per quello che riguarda il costo a core, in effetti si, più sali e più cala il prezzo a core... i fratelli maggiori sono quasi regalati (per modo di dire) rispetto al prezzo dei fratelli minori... e se il sistema lo cambi ogni 5/8 anni, un X16/32TH 3D 120W è sicuramente un prodotto che durerà di più rispetto all'offerta odierna.

guarda non ti ci sforzare... per spiegare queste cose bisogna saper leggere un benchmark ma è evidente che qui si capisce solo la barra più lunga dove la si vuole vedere.
personalmente ho avuto un 12900K sfigatello e un 13900K fortunello (e anche mia moglie e mio fratello montati da me), non tornerei mai indietro su intel.

sinceramente reputo il 7950X e 7950X3D del tutto paragonabili, uno leggermente più spinto per il gaming l'altro per la produttività.
dire però che una CPU è meglio dell'altra per qualche barretta più lunga qua e la mi pare un cagata...
alla fine il 7950X3D rulla bene anche in produttività così come il 7950X va benissimo anche per giocare senza poi guardare le barrette dei benchmark che non si sanno leggere :)

paolo.oliva2
23-11-2023, 17:18
guarda non ti ci sforzare... per spiegare queste cose bisogna saper leggere un benchmark ma è evidente che qui si capisce solo la barra più lunga dove la si vuole vedere.
personalmente ho avuto un 12900K sfigatello e un 13900K fortunello (e anche mia moglie e mio fratello montati da me), non tornerei mai indietro su intel.

sinceramente reputo il 7950X e 7950X3D del tutto paragonabili, uno leggermente più spinto per il gaming l'altro per la produttività.
dire però che una CPU è meglio dell'altra per qualche barretta più lunga qua e la mi pare un cagata...
alla fine il 7950X3D rulla bene anche in produttività così come il 7950X va benissimo anche per giocare senza poi guardare le barrette dei benchmark che non si sanno leggere :)

Io alla fine ho preso il 7950X perchè la L3 3D non la sfrutterei non giocando ad alti livelli... e siccome mi piace spatacare con i proci, il 7950X lo posso far lavorare come il 7950X3D (ovviamente senza il vantaggio delle L3 3D) e non è possibile viceversa. Per il resto... 16 core vuol dire che qualsiasi cosa fai, c'è ancora spazio libero da poter utilizzare... l'1% in meno o in più prestazionale non dice nulla.

paolo.oliva2
23-11-2023, 17:29
Salve a tutti,
come lo vedete un ryzen 9 7950x3d a 630 euro venduto e spedito da Amazon?
Grazie.

In giro lo si trova anche a 550€.
In caso di CPU fallata si può fare direttamente con AMD... il valore aggiunto di comprare dall'amazzone in questo caso è quasi nulo.

paolo.oliva2
23-11-2023, 17:34
Comunque è strano sta scivolata di prezzi dei 3D, 7950X3D sicuramente.
Ed è strano che non sia calato pure il 7950X (1 mese fa stava a 570€).

Boh, o AMD spinge approfittando delle festività sperando in una vendita con una VGA AMD, oppure Zen5 si fa sempre più vicino...

alex12345
23-11-2023, 20:05
Potrebbe anche essere che, con la vecchiaia, le ram o l'IMC abbiano bisgono di una spintarella in più in quanto a voltaggi. ;)


Fino all&rsquo;F41 di versione, se ricordo bene, a 3200 era stabile caricando il profilo da spd senza modifiche.
Dopo max 2933 sembra non dare errori, anche se non l&rsquo;ho mai testato a fondo.
Ma come detto di overclock o tuning estremi non ho voglia.
Vediamo questi giorni che offerte usciranno&hellip;


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gyammy85
23-11-2023, 20:45
Comunque è strano sta scivolata di prezzi dei 3D, 7950X3D sicuramente.
Ed è strano che non sia calato pure il 5950X (1 mese a stava a 570€).

Boh, o AMD spinge approfittando delle festività sperando in una vendita con una VGA AMD, oppure Zen5 si fa sempre più vicino...

Ormai lo shortage è finito, le fab rullano e le rese idem
C'è abbondanza di vga e cpu, una situazione così rosea non si vedeva da 8 anni

paolo.oliva2
23-11-2023, 21:54
Ubuntu: +20% di performance rispetto a Windows 11 con AMD Ryzen Threadripper PRO 7995WX

https://www.ilsoftware.it/ubuntu-piu-veloce-di-windows-11-con-i-nuovi-amd-threadripper-zen-4/

fraussantin
23-11-2023, 22:04
Ormai lo shortage è finito, le fab rullano e le rese idem
C'è abbondanza di vga e cpu, una situazione così rosea non si vedeva da 8 anni

le 4090 sono quasi introvabili e le 4080 super prob faranno la solita fine

Oirasor_84
24-11-2023, 07:40
Inutile perche' in gaming fa peggio del fratello minore e della concorrenza, gia' dalla prossima gen non varra' manco la meta', per la produzione poi inutile parlarne vs il modello senza cache....

Diciamo che il tipico acquirente e' quello che fa commenti tipo il tuo, ma di polli da spennare al day1 ce ne sono pochi quindi poi bisogna scendere di prezzo, sicuramente non rientro nella categoria di chi paga di piu' per andare piu' meno :sofico:È vero,che schifo una cpu che a 120w viaggia a 36k in cinebench23 e che in gaming consuma la metà della concorrenza ,andando anche di più in certi casi, su una piattaforma a fine ciclo vita...fa rosicare...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gyammy85
24-11-2023, 07:48
le 4090 sono quasi introvabili e le 4080 super prob faranno la solita fine

Parlavo di AMD
Nvidia ha scelto il produttore più gettonato su Twitter e quindi ne paga le conseguenze

Mordor42
24-11-2023, 07:52
Ma gli Haters Intel sarebbe meglio ignorarli.. Mi sono riletto molte pagine di questo thread e ho letto di utenti (a quanto pare sempre gli stessi) che si divertono a scrivere cose senza senso, affermazioni fuori da ogni logica e ripetute ogni tot pagine oltre ovviamente a diversi haters Intel che bazzicano questa pagina perché sicuramente non hanno meglio da fare durante le loro giornate. Spiacevole come cosa, ma esistono anche questi.
Meglio ignorare e passare oltre, tanto non cambierà nulla.

fraussantin
24-11-2023, 08:32
Parlavo di AMD

Nvidia ha scelto il produttore più gettonato su Twitter e quindi ne paga le conseguenzeIn che senso? Non le fanno nello stesso buco a taiwan?

Se la cina si piglia le 4090 e le 4080 , lo shortage potrebbe arrivare anche sulle amd e sulle altre nvidia per carenza di alternative.

Mordor42
24-11-2023, 10:23
Sto provando altre ram sulla nuova piattaforma, stavolta delle DUAL RANK, molto interessante come mobo e cpu riescano a gestirle stabilmente e senza troppi sbattimenti, se non regolare qualche parametro e voltaggio.

16GB Single Rank con CHIP Micron E-DIE

https://i.postimg.cc/15rHgXyb/Immagine-2023-11-24-092542.png (https://postimages.org/)




32GB DUAL RANK con CHIP Hynix D-DIE

https://i.postimg.cc/N0zbgnQM/renegade-ram.png (https://postimages.org/)


Sicuramente la IGPU benefecia della seconda configurazione, ma mi riservo il beneficio del dubbio e proverò qualche applicazione 3D per capire quanto è il guadagno.

:D

paolo.oliva2
24-11-2023, 10:40
Ormai lo shortage è finito, le fab rullano e le rese idem
C'è abbondanza di vga e cpu, una situazione così rosea non si vedeva da 8 anni

Ho seguito un attimo delle discussioni in forum cinesi... pare che la scelta del 7950X3D a 550$ si basi sul fatto che i prox modelli Zen5 lisci dovrebbero performare in FPS quanto i Zen4X3D nei giochi L3 dipendenti, ma molto di più nei giochi dove la L3 inciderebbe meno.

Con la commercializzazione di Zen5, i modelli 3D Zen4 risulterebbero "scomodi" perchè "naturalmente" un Zen4 3D dovrebbe essere prezzato a ~metà tra l'offerta Zen4 liscia e Zen 5 liscia. Facendo un esempio:

7950X ~450$, 7950X3D 550$, 9850X ~650$.

Un 7950X a 450$ lo vendi comunque vs un 9850X a 650$ perchè lo sconto sarebbe notevole. Un 7950X3D a 550$ non lo venderesti più se con +100$ otteresti un Zen5 mediamente più performante in FPS e con performances generali +20%.

Mordor42
24-11-2023, 10:49
HWINFO valori e temperature mentre eseguo il test di stabilità per le ram, dissipatore stock AMD con ventola settata al 50%, una ventola in immissione nel case e una in estrazione a 1000 rpm. Temperatura ambiente di 24 gradi. Il tutto gira su Windows 11 Pro.

https://i.postimg.cc/NfHCGJvN/Immagine-2023-11-24-114622.png (https://postimg.cc/HVT9Btx5)

https://i.postimg.cc/RFzJfLPL/Immagine-2023-11-24-120528.png (https://postimg.cc/2q25NhN1)

Mordor42
24-11-2023, 11:30
Dopo 1 oretta di test tutto ok anche sui WHEA

https://i.postimg.cc/tC1WVky8/Immagine-2023-11-24-123218.png (https://postimages.org/)

Mordor42
24-11-2023, 12:33
CINEBENCH R20 e R23, CPU lockata a 65w di PPT, efficienza straordinaria e temperature gestibilissime sempre, anche col dissipatore stock che ho trovato adeguato con MAX 80 gradi sotto carico AVX (ovvio con qualcosa di cazzuto aftermarket si può spremere molto di più in MT).

Mi ritengo molto soddisfatto, sarà un pc che mi durerà anni.

https://i.postimg.cc/dQnL6xJL/Immagine-2023-11-24-132516.png (https://postimg.cc/QV98xS93)
https://i.postimg.cc/26SfSTMK/Immagine-2023-11-24-132837.png (https://postimg.cc/67gPHV9r)photo host (https://postimages.org/it/)


Saluti.

Freisar
24-11-2023, 13:22
Ho seguito un attimo delle discussioni in forum cinesi... pare che la scelta del 7950X3D a 550$ si basi sul fatto che i prox modelli Zen5 lisci dovrebbero performare in FPS quanto i Zen4X3D nei giochi L3 dipendenti, ma molto di più nei giochi dove la L3 inciderebbe meno.

Con la commercializzazione di Zen5, i modelli 3D Zen4 risulterebbero "scomodi" perchè "naturalmente" un Zen4 3D dovrebbe essere prezzato a ~metà tra l'offerta Zen4 liscia e Zen 5 liscia. Facendo un esempio:

7950X ~450$, 7950X3D 550$, 9850X ~650$.

Un 7950X a 450$ lo vendi comunque vs un 9850X a 650$ perchè lo sconto sarebbe notevole. Un 7950X3D a 550$ non lo venderesti più se con +100$ otteresti un Zen5 mediamente più performante in FPS e con performances generali +20%.

E quando uscirebbero le nuove CPU?

LentapoLenta
24-11-2023, 13:50
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM :stordita:
La scimmia scorre potente in me... :doh:

Gundam1973
24-11-2023, 13:55
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM :stordita:
La scimmia scorre potente in me... :doh:

E che ci fai col 5900x? :D

WarSide
24-11-2023, 14:01
E che ci fai col 5900x? :D

Guarda come arrivano gli avvoltoi per addentare la carcassa :asd: :asd: :asd:

paolo.oliva2
24-11-2023, 14:03
E quando uscirebbero le nuove CPU?

Si dice tra fine 1° trimestre e inizio 2° trimestre 2024.

Ma visto che AMD dovrebbe aver terminato con gli ES Zen5 (o comunque nella direttiva finale) e non ha particolari prb da risolvere in affinamento sul 4nm in quanto è già in produzione come silicio, diventa più una scelta commerciale (*).

(*) Sottolineo che è un rumor di un OEM (preso dal link postato precedentemente), nulla di ufficiale... però che un Raptor Refresh mobile risulti ufficialmente in produzione fino al 2025... non è che faccia sperare in qualcosa di diverso.
Non supporteremo Meteor Lake nei nostri prodotti al di là di quanto necessario per mantenere un rapporto soddisfacente con Intel, e utilizzeremo Hawk Point e Strix Point il più rapidamente possibile il prossimo anno, con il massimo volume che ci daranno..
Vediamo le cose come stanno, è ora di passare al 50/50 Intel/AMD nei computer portatili il più rapidamente possibile - non vogliamo più essere fregati in questo modo.
AMD ha sempre "sofferto" la mancanza di sicurezza da parte degli OEM di una fornitura di volume di cpu mobili corposo e costante nel tempo. Se vera la situazione sopra descritta, difficilmente AMD se la lascierà scappare... anche a costo di postdatare Zen5 desktop di 2-3 mesi, visto che comunque Zen4 basta ed avanza vs 14th Intel.

Gundam1973
24-11-2023, 14:21
Guarda come arrivano gli avvoltoi per addentare la carcassa :asd: :asd: :asd:

Lo farei per lui....giusto per aiutarlo a rientrare della spesa appena sostenuta...con altruismo...

ZB
24-11-2023, 14:44
Che stress sto Black Friday.. stavo impazzendo tra i carrelli dell'amazzone e di bpm con prezzi che cambiavano in continuazione e allucinazioni mistiche stile Fantozzi ..Avevo già fatto partire l'ordine su Amaz che per fortuna ho dovuto cancellare subito per disguidi coi pagamenti; do una ennesima sbirciata sul concorrente e vedo che il 7800x3d e sceso di botto a 340!! e La Taichi Lite a 350...
Ovviamente mi ci sono fiondato :D
Alla fine questa CPU è veramente un bestia buy ( ed anche la MB pare), vuoi il caso che tra 6 mesi esca qualcosa di fenomenale in Zen5 e due soldini li riprendo..Se avessi fatto l'azzardo del 7950x3d ( anche se a 560 ero tentatissimo..) probabilmente ci avrei smenato di più perchè non la vedo una cpu molto ricercata nel futuro usato e sarebbe stata da tenere per sempre..

Gyammy85
24-11-2023, 14:49
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM :stordita:
La scimmia scorre potente in me... :doh:

Spero si tratti di una x670E

LentapoLenta
24-11-2023, 15:20
E che ci fai col 5900x? :D

Appena mi arriva il tutto e ho finito di bestemmiare con il montaggio, metto tutto sul Mercatino... anche se so' già che non sarà facile, soprattutto per la scheda madre (Asus CrosHair VIII Extreme). :sperem:

LentapoLenta
24-11-2023, 15:22
Spero si tratti di una x670E

Asus ROG Strix X670E-A Gaming Wifi
(una mano avanti e una dietro)

Windtears
24-11-2023, 16:33
Che stress sto Black Friday.. stavo impazzendo tra i carrelli dell'amazzone e di bpm con prezzi che cambiavano in continuazione e allucinazioni mistiche stile Fantozzi ..Avevo già fatto partire l'ordine su Amaz che per fortuna ho dovuto cancellare subito per disguidi coi pagamenti; do una ennesima sbirciata sul concorrente e vedo che il 7800x3d e sceso di botto a 340!!

fatto bene, io l'ho visto schizzare su amazon in questi giorni oltre i 400 e andare esaurito su bpm, per poi tornare al solito prezzo lunedì e mi son detto "non scende più se vende così" e l'ho preso a 371... l'hanno spedito oggi, ma forse avrei fatto bene ad aspettare e risparmiare (sempre che non vada esaurito). :)

ZB
24-11-2023, 16:45
Infatti è rimasto a 370 per parecchio ed è sceso nel mentre che avevo inoltrato l'ordine poi cancellato...una discreta botta di culo, ora spero che si diano una mossa :)

Mordor42
24-11-2023, 17:07
Noto con "piacere" che questo è tutto meno che un thread tecnico. Si leggono consigli o affermazioni su acquisti di Natale dovuti agli scimpanzè, aggiornamenti sul trovaprezzi, percentuali sulle vendite inventate da chissàchi (anche di GPU soprattutto su una discussione che riguarda le CPU), haters Intel Inside che vengono a provocare quì e poi spariscono per tornare dopo qualche tempo col solito post da troll, c'è qualcuno pure che posta link a siti di dubbia serietà su uscite di nuovo hardware e mirabolanti percentuali di prestazioni campate in aria e che non hanno modo di esistere. Per contro vengono ignorati invece post più seri.

Altro che "la Corrida di Corrado" con dilettanti allo sbaraglio..molto più esilarante direi.

Bene, poco male, per un attimo mi ero illuso di aver trovato un forum tecnico con cui condividere esperienze, pareri e fare 4 chiacchere in armonia, in mezzo al caos e la monnezza del web. Pazienza, cercherò altrove discussioni tecnicamente più stimolanti. Questo thread è illegibile anche tornando indietro nelle pagine più vecchie.

ZB
24-11-2023, 17:16
Hai anche ragione in effetti, è colpa della scimmia che ci rende come delle comari al mercato :p

paolo.oliva2
24-11-2023, 18:25
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM :stordita:
La scimmia scorre potente in me... :doh:

Difficile restire... complimenti per l'acquisto.

paolo.oliva2
24-11-2023, 18:32
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM :stordita:
La scimmia scorre potente in me... :doh:

Difficile resistere... complimenti per l'acquisto.

ultimate trip
24-11-2023, 18:35
Che stress sto Black Friday.. stavo impazzendo tra i carrelli dell'amazzone e di bpm con prezzi che cambiavano in continuazione e allucinazioni mistiche stile Fantozzi ..Avevo già fatto partire l'ordine su Amaz che per fortuna ho dovuto cancellare subito per disguidi coi pagamenti; do una ennesima sbirciata sul concorrente e vedo che il 7800x3d e sceso di botto a 340!! e La Taichi Lite a 350...
Ovviamente mi ci sono fiondato :D
Alla fine questa CPU è veramente un bestia buy ( ed anche la MB pare), vuoi il caso che tra 6 mesi esca qualcosa di fenomenale in Zen5 e due soldini li riprendo..Se avessi fatto l'azzardo del 7950x3d ( anche se a 560 ero tentatissimo..) probabilmente ci avrei smenato di più perchè non la vedo una cpu molto ricercata nel futuro usato e sarebbe stata da tenere per sempre..

la scheda madre è gen 5 sia su vga che ssd?

ZB
24-11-2023, 18:47
Si, oltre alla VGA gen5 ha 1 M2 gen5 e 2 gen4.. oltre che una rarissima USB 4.0 da 40 gb ;)

ultimate trip
24-11-2023, 18:55
ho letto, sembra meglio della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI che avevo addocchiato. a livello ram hai già scelto?

ZB
24-11-2023, 19:51
Ah, le classiche 2x16gb Gskill Trident Neo 6000 cl30 Expo e un bel WD 850x 2T ..Ma qui siamo troppo OT e ci sgridano :rolleyes:

socio
24-11-2023, 21:49
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM :stordita:
La scimmia scorre potente in me... :doh:
stavo pensando la stessa cosa con una 4060TI in tutto quanto si va a spendere ?
giratemi qualche offerta

nyo90
24-11-2023, 22:00
CINEBENCH R20 e R23, CPU lockata a 65w di PPT, efficienza straordinaria e temperature gestibilissime sempre, anche col dissipatore stock che ho trovato adeguato con MAX 80 gradi sotto carico AVX (ovvio con qualcosa di cazzuto aftermarket si può spremere molto di più in MT).

Io lo tengo a 35W, su un mini PC ITX senza troppe pretese, e nonostante TeamViewer attivo(Lo uso senza monitor) e qualche applicazione in background tipo Steam, sono intorno ai 10500 in multicore (13200 82W; 12600 65W; 11400 45W; 10500 35W) ma Cinebench è particolare, altre applicazioni perdono di meno e i giochi perdono niente.
Se scendi ancora di watt l'efficienza aumenta ancora! A 5watt le prestazioni sono ovviamente bassissime, ma se le vedi in rapporto ai watt consumati sono sorprendenti!

65Watt hai praticamente le piene prestazioni, solo Cinebench perde qualcosa. 35W secondo me è una buona via di mezzo, ma per chi fa un uso tranquillo, secondo me, anche 20 watt possono andare bene.

Uno spettacolo di CPU!
Peccato solo che AMD, o meglio, gli acquirenti, preferiscano sempre un consumo elevato a fronte di prestazioni un pelino superiori, altrimenti potrebbe uscirsene con ottime CPU dal consumo ridicolo già da stock senza alcun problema.

paolo.oliva2
25-11-2023, 00:05
Per chi utilizza CO con Zen4

Questo è un articolo molto professionale sulle tecniche di OC.

https://skatterbencher-com.translate.goog/2022/10/04/skatterbencher-45-amd-ryzen-9-7950x-overclocked-to-5950-mhz/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Riporto però un punto che a mio avviso è importante per verificare l'RS di CO. (Preciso che a me non torna la tabella seguente, però non ho fatto verifiche, e siccome chi ha scritto l'articolo è tutto fuochè un pirla, lo do' per buono).

https://i.ibb.co/nsCLWDC/curve-Opt1.png (https://ibb.co/Y7ZLrtZ)

Praticamente con CO si applica una tensione inferiore ai core per far si che a parità di Vcore si ottengano frequenze maggiori.

per ogni -1 di CO, si abbassa il Vcore da -0,005V a -0,007V. Quindi
CO -10 = -0,05V/-0.07V
CO -20 = -0,10V/-0,14V
CO -30 = -0,15V/-0,21V

Se prendiamo per buona la tabella di Skatter, è verissima la questione che il CO applicato è strettamente dipendente dal carico.
Quello che voglio dire è che se l'algoritmo di un 7950X a 5,4GHz/90° prevede 1,42V di Vcore, e la tensione è la stessa per tutti i core, AMD per forza di cose deve considerare la temp massima di 90° (o 95°).

Quindi... se a ~5GHz il divario tra CPU 70° e CPU 90° è circa 0,05V, un CO -10 applica proprio -0,05V, quindi virtualmente si otterrebbe si un RS 100% nei giochi, ma perchè con carico game, ~70° di CPU, è tollerata una diminuzione di -0,05V, ma nel caso di carico 100% 90° l'RS non c'è più.

Quindi l'RS (generale) del CO va testato con la temp max del procio, mentre l'RS del proprio utilizzo con una temp procio pari alla massima del proprio utilizzo.

Per quanto rileva HWinfo, io con il mio 7950X vedo a 90° un Vcore 1,4V per 5,5GHz e circa 1,3V per circa 5,3GHz sempre a 90°. Lui potrebbe aver usato dei sensori diversi per rilevare Vcore/frequenza.

Mordor42
25-11-2023, 07:58
Ti stai sbagliando di grosso, in quanto il CO non è undervolt fatto e finito , ma è una funzione molto più complessa ed il suo funzionamento è spiegato nella guida scritta da un utente e presente qui su questo forum.
Non c'è bisogno di andare a cercare siti di dubbia serietà quindi.

Ti riporto sia il link che la spiegazione, che vale anche per la serie 7000 dei Ryzen e che ormai è trita e ritrita.


NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)


Precision Boost Overdrive 2 è, come fa intuire il nome, un'evoluzione di Precision Boost Overdrive (PBO), funzionalità di overclock automatico che AMD ha introdotto con i processori Ryzen Threadripper di seconda generazione e poi offerto anche sui Ryzen 3000. La prima generazione della tecnologia fu pensata per incrementare le prestazioni con i carichi multi-thread, aumentando l'erogazione energetica a socket e VRM, andando sostanzialmente a "sovrascrivere" la frequenza di boost massima per portarla a un nuovo livello.
PBO non era quindi efficace i carichi single-thread, oggetto di grande attenzione con le CPU Ryzen 5000 Zen 3. Precision Boost Overdrive 2 (PBO2) corregge questo comportamento, e non solo, perché introduce anche l'undervolt, ossia il funzionamento della CPU con una tensione inferiore a quella standard.



PBO2 incrementa quindi le prestazioni single-thread, conservando al tempo stesso i miglioramenti garantiti in multi-thread e anzi, garantendo persino ulteriori prestazioni in tale scenario. PBO2 è un algoritmo che funziona solo sulle CPU Ryzen 5000, estraendo ancora più potenza dalle già ottime capacità single-thread di queste CPU.



È tuttavia importante sapere che al pari dell'overclock manuale, i miglioramenti prestazionali sono variabili, perché ogni chip ha una qualità "del silicio" differente. Tutto si basa infatti su una nuova tecnologia automatica chiamata "Curve Optimizer" che regola in modo opportunistico la tensione in base alle condizioni operative, andando a operare un undervolt sulla base delle capacità del singolo chip e della temperatura (legata, ovviamente, al sistema di raffreddamento).



Come abbiamo visto nel corso degli anni, ci sono scenari e situazioni in cui la riduzione della tensione operativa di funzionamento rispetto allo standard consente alla CPU di funzionare senza problemi, e anzi per effetto delle minori temperature di garantire maggiori prestazioni, in quanto capace di operare a una frequenza più alta. Ed è proprio questo che fa Precision Boost Overdrive 2 e più in particolare Curve Optimizer.



Il rinnovato meccanismo agisce a blocchi (AMD li chiama count) del valore all'incirca di 3mV-5mV ciascuno. Questo intervallo, secondo l'azienda, porta ad avere un minore undervolt quando il carico è maggiore, e una riduzione di tensione maggiore quando il carico è inferiore.

Gli utenti hanno controllo sul "numero di blocchi", con la possibilità di impostarne fino a 30, quindi un intervallo di undervolt di 90-150 mV. Inoltre, Curve Optimizer può essere usato sia su un singolo core che su tutti i core del CCX. "L'algoritmo è adattativo, sa quando rimuovere tensione e quando non farlo", ci ha spiegato AMD, ricordando che tutte le variabili coinvolte sono monitorate una volta ogni millisecondo grazie ai sensori che comunicano tramite l'interconnessione veloce Infinity Fabric.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

J-Ego
25-11-2023, 08:48
Ciao a tutti,
essendo passato da un giorno al 5700x (ammazza non scalda niente sto coso :D ), stavo pensando di farla finita con AM4 e prendere 32gb di ram.
Avendo una piattaforma ITX con soli due slot devo prendere ram nuova.

Leggendo in rete, volevo una conferma anche da voi se possibili.
NON giocando col pc, che prendo delle 3200 o delle 3600 non cambia assolutamente nulla giusto?
Anche delle Crucial 2x16gb 3200 vanno bene.
https://it.crucial.com/memory/ddr4/cp2k16g4dfra32a

Grazie

Mordor42
25-11-2023, 09:17
Ciao a tutti,
essendo passato da un giorno al 5700x (ammazza non scalda niente sto coso :D ), stavo pensando di farla finita con AM4 e prendere 32gb di ram.
Avendo una piattaforma ITX con soli due slot devo prendere ram nuova.

Leggendo in rete, volevo una conferma anche da voi se possibili.
NON giocando col pc, che prendo delle 3200 o delle 3600 non cambia assolutamente nulla giusto?
Anche delle Crucial 2x16gb 3200 vanno bene.
https://it.crucial.com/memory/ddr4/cp2k16g4dfra32a

Grazie

Se ti costano circa uguale prendi delle 3600.
32GB distributiti in 2 moduli sono sicuramente dual rank, quindi più veloci rispetto alle single rank di pari frequenza e timings. Saranno più difficoltose da gestire per la mobo e il memory controller ma niente di trascendentale. Ti consiglio le Kingstone FURY Renegade che montano chip Hynix D-die e sono ottime in overclock. O altrimenti se vuoi risparmiare le GSKILL Aegis che permettono comunque un pò di margine in OC pur montando dei chip Hynix normali. Oppure le Patriot Viper STEEL che se le prendi dai 4000mhz in su montano chip Samsung B-die e costano veramente poco. Ad ogni modo se non vuoi fare OC prendi quelle che costano meno rimanendo minimo sui 3200mhz e latenze decenti con CL16.

Io sul 5700g oltre a 16GB di Crucial Ballistix 3600 portate a 3800mhz, ho provato ieri 32GB di Renegade FURY a 3800mhz, una bomba questo processore ed il memory controller è ottimo.

J-Ego
25-11-2023, 09:24
Grazie per le dritte!
Al momento non cercherei OC, anzi preferirei ottimizzare lato consumi verso il basso :D , di potenza qua non manca proprio.

Vado a vedere i modelli che mi hai consigliato, devo stare anche attento a prendere delle Low Profile in quanto in itx lo spazio non è molto e non vorrei andare a toccare contro il dissipatore
https://i.postimg.cc/PvWYvy0K/20231124-160451.jpg (https://postimg.cc/PvWYvy0K)

Ciao

Mordor42
25-11-2023, 09:26
Grazie per le dritte!
Al momento non cercherei OC, anzi preferirei ottimizzare lato consumi verso il basso :D , di potenza qua non manca proprio.

Vado a vedere i modelli che mi hai consigliato, devo stare anche attento a prendere delle Low Profile in quanto in itx lo spazio non è molto e non vorrei andare a toccare contro il dissipatore
https://i.postimg.cc/PvWYvy0K/20231124-160451.jpg (https://postimg.cc/PvWYvy0K)

Ciao

Sto provando altre ram sulla nuova piattaforma, stavolta delle DUAL RANK, molto interessante come mobo e cpu riescano a gestirle stabilmente e senza troppi sbattimenti, se non regolare qualche parametro e voltaggio.

16GB Single Rank con CHIP Micron E-DIE

https://i.postimg.cc/15rHgXyb/Immagine-2023-11-24-092542.png (https://postimages.org/)




32GB DUAL RANK con CHIP Hynix D-DIE

https://i.postimg.cc/N0zbgnQM/renegade-ram.png (https://postimages.org/)


Sicuramente la IGPU beneficia della seconda configurazione, ma mi riservo il beneficio del dubbio e proverò qualche applicazione 3D per capire quanto è il guadagno.

:D

Il mio post di ieri sulle prestazioni.
Le prime sono le Crucial Ballistix e le seconde sono le Renegade FURY.

Se hai problemi di dissipatore e spazio, allora prendi le AEGIS :)
Però, guardando le foto dovrebbero starci senza problemi anche quelle con dissipatore alto.

paolo.oliva2
25-11-2023, 09:27
Ti stai sbagliando di grosso, in quanto il CO non è undervolt fatto e finito , ma è una funzione molto più complessa ed il suo funzionamento è spiegato nella guida scritta da un utente e presente qui su questo forum.
Non c'è bisogno di andare a cercare siti di dubbia serietà quindi.

Ti riporto sia il link che la spiegazione, che vale anche per la serie 7000 dei Ryzen e che ormai è trita e ritrita.

NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)

Precision Boost Overdrive 2 è, come fa intuire il nome, un'evoluzione di Precision Boost Overdrive (PBO), funzionalità di overclock automatico che AMD ha introdotto con i processori Ryzen Threadripper di seconda generazione e poi offerto anche sui Ryzen 3000. La prima generazione della tecnologia fu pensata per incrementare le prestazioni con i carichi multi-thread, aumentando l'erogazione energetica a socket e VRM, andando sostanzialmente a "sovrascrivere" la frequenza di boost massima per portarla a un nuovo livello.
PBO non era quindi efficace i carichi single-thread, oggetto di grande attenzione con le CPU Ryzen 5000 Zen 3. Precision Boost Overdrive 2 (PBO2) corregge questo comportamento, e non solo, perché introduce anche l'undervolt, ossia il funzionamento della CPU con una tensione inferiore a quella standard.

PBO2 incrementa quindi le prestazioni single-thread, conservando al tempo stesso i miglioramenti garantiti in multi-thread e anzi, garantendo persino ulteriori prestazioni in tale scenario. PBO2 è un algoritmo che funziona solo sulle CPU Ryzen 5000, estraendo ancora più potenza dalle già ottime capacità single-thread di queste CPU.

È tuttavia importante sapere che al pari dell'overclock manuale, i miglioramenti prestazionali sono variabili, perché ogni chip ha una qualità "del silicio" differente. Tutto si basa infatti su una nuova tecnologia automatica chiamata "Curve Optimizer" che regola in modo opportunistico la tensione in base alle condizioni operative, andando a operare un undervolt sulla base delle capacità del singolo chip e della temperatura (legata, ovviamente, al sistema di raffreddamento).

Come abbiamo visto nel corso degli anni, ci sono scenari e situazioni in cui la riduzione della tensione operativa di funzionamento rispetto allo standard consente alla CPU di funzionare senza problemi, e anzi per effetto delle minori temperature di garantire maggiori prestazioni, in quanto capace di operare a una frequenza più alta. Ed è proprio questo che fa Precision Boost Overdrive 2 e più in particolare Curve Optimizer.

Il rinnovato meccanismo agisce a blocchi (AMD li chiama count) del valore all'incirca di 3mV-5mV ciascuno. Questo intervallo, secondo l'azienda, porta ad avere un minore undervolt quando il carico è maggiore, e una riduzione di tensione maggiore quando il carico è inferiore.

Gli utenti hanno controllo sul "numero di blocchi", con la possibilità di impostarne fino a 30, quindi un intervallo di undervolt di 90-150 mV. Inoltre, Curve Optimizer può essere usato sia su un singolo core che su tutti i core del CCX. "L'algoritmo è adattativo, sa quando rimuovere tensione e quando non farlo", ci ha spiegato AMD, ricordando che tutte le variabili coinvolte sono monitorate una volta ogni millisecondo grazie ai sensori che comunicano tramite l'interconnessione veloce Infinity Fabric.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

???

Io ho scritto il possibile perchè chi imposta un Zen4 con CO negativo pensa di avere il sistema RS, mentre sotto forte carico non lo è, semplicemente perchè all'aumentare della temp aumenterebbe il leakage (dispersione) e quindi la tensione superiore alla medesima frequenza a seconda della temp.
Detto in parole povere, il core X può anche funzionare con il Vcore Y per la frequenza Z, ma esempio a 70° e non a 90°, tipo in game si e non MT 100%, oppure si con tamb invernale e non a tamb estiva.

CO è un'implementazione del PBO2, che si può utilizzare o meno (nel senso che posso utilizzare il PBO2 per altri settaggi senza utilizzare il CO). Tu hai "copiato" ciò che altri scrivono del PBO2, ma non hai tenuto conto che io parlo ESCLUSIVAMENTE del CO e non del PBO2 per intero.

Mordor42
25-11-2023, 09:35
???

Io ho scritto il possibile perchè chi imposta un Zen4 con CO negativo pensa di avere il sistema RS, mentre sotto forte carico non lo è, semplicemente perchè all'aumentare della temp aumenterebbe il leakage (dispersione) e quindi la tensione superiore alla medesima frequenza a seconda della temp.

CO è un'implementazione del PBO2, che si può utilizzare o meno (nel senso che posso utilizzare il PBO2 per altri settaggi senza utilizzare il CO). Tu hai "copiato" ciò che altri scrivono del PBO2, ma non hai tenuto conto che io parlo solamente del CO e non del PBO2 per intero.

CO e PBO2 vanno di pari passo e sono strettamente correlati. Non ha senso utilizzare solo il CO se non usi il PBO2 (perchè è controproducente generando appunto instabilità). Se non usi il PBO2 e la cpu lavora praticamente a stock e vuoi abbassare le temperature per mantenere le frequenze il più elevate possibile su tutti i core in carichi MT, si utilizza la funzione di undervolt direttamente sul vcore della cpu.

Il CO abbinato al PBO2, serve soprattutto per le prestazioni single thread a bassi/medi carichi di lavoro utilizzando ad esempio le istruzioni SSE (giochi ma non solo) e non le AVX, infatti si testa la stabilità di questo con il programma corecycle che va a testare singolarmente ogni core della cpu per tot minuti in modo da farlo boostare al massimo utilizzando carichi leggeri (istruzioni SSE).

Se il programma rilascia errore su quel core testato, devi ridurre il valore negativo del CO a step e così via per tutti gli altri core.

Infine, (avendo CO e PBO2 attivi) nel momento in cui vai a stressare la cpu con carichi pesanti MT come AVX, il tutto si annulla e l' algoritmo imposta un vcore stabile per quella determinata frequenza ma sempre in stretta correlazione alla temperatura, la quale più la si mantiene bassa e più la frequenza su tutti i core rimarrà elevata.

Ti invito a leggere la guida che ti ho linkato perchè continui a sbagliarti e a fare disinformazione.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45477745#post45477745

Esempio:

questo è l' altro mio sistema, testando la ram con testmem5 che utilizza le SSE come istruzioni, puoi vedere che la cpu boosta a 4850mhz su tutti i core con 1.25v avendo impostato CO e PBO2 e 200mhz di boost clock via bios.
Se io dovessi avviare una conversione video con le AVX2, la cpu scenderebbe subito a 4.5ghz con un vcore diverso e rimarrebbe su questa frequenza fino ad un tot di temperatura per poi scendere ancora semmai la temperatura dovesse andare oltre i limiti impostati da AMD, preservando così l'integrità della cpu nel tempo.


https://i.postimg.cc/9MmXNyWV/Cattura.png (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
25-11-2023, 10:13
CO e PBO2 vanno di pari passo e sono strettamente correlati. Non ha senso utilizzare solo il CO (perchè è controproducente generando appunto instabilità) se non usi il PBO2. Se non usi il PBO2 e la cpu lavora praticamente a stock e vuoi abbassare le temperature e avere un boost su tutti i core in MT perchè viceversa le temperature lo abbasserebbero, semplicemente utilizzi la funzione di undervolt. Ti invito a leggere la guida che ti ho linkato perchè continui a sbagliarti e a fare disinformazione.

Se usi il CO devi per forza aver abilitato il PBO2, mentre puoi abilitare il PBO2 senza essere costretto ad utilizzare il CO.

Il CO non è strettamente indispensabile al funzionamento OC della CPU, perchè dipende dall'utilizzo.

Se giochi, il CO è molto utile, perchè la CPU sarebbe più reattiva e più prestante. Nell'utilizzo MT intensivo con carico di ore, lo è MOLTO MA MOLTO meno, in primis perchè la CPU opererà a temp >80° e quindi il Vcore necessario al corretto funzionamento sarà molto più vicino al Vcore nominale , e poi perchè (questo in generale) si modificano le impostazioni def quando il guadagno è superiore al rischio.

La tabella che avevo postato ieri riportava proprio questo.

https://i.ibb.co/nsCLWDC/curve-Opt1.png (https://ibb.co/Y7ZLrtZ)

Prendendo per assoluto questi valori, AMD assegna 1,42V per @5,4GHz, perchè questa tensione è necessaria per il funzionamento a 90°, e probabilmente l'algoritmo non tiene in considerazione la temp CPU perche questa può cambiare di continuo.

Se uno gioca e basta, e la CPU non supera i 70°, è sufficiente un Vcore 1,37V per 5,4GHz, il CO da' il massimo del guadagno, ma non perchè la CPU è sculata, ma perchè operando nei 70° è sufficiente un Vcore inferiore di -0,05V.
Ma è altrettanto ovvio che se la porti a 90° e la CPU non è sculata, il procio crasha.

Nel funzionamento MT 100%, l'utilizzo del CO dipende dalla situazione che ci ritroviamo, perchè se la dissipazione montata permette di sfruttare l'intero CPU PPT Limit (230W nel 7950X) a cavallo dei 90° (-5° rispetto alla temp limite), il CO che guadagno otterrebbe? Solamente quello esempio di poter funzionare a 1,4V anzichè 1,42V (esempio) ma che si tradurrebbe in +0,01% di performances... e questo non vale la candela per la possibilità di una possibile perdita RS.

Cerca di capire ciò che scrivo senza continuare a dire che sono gli altri che sbagliano, perchè per quello che scrivi mi pare che non hai capito nulla del PBO2+CO e quindi la disinformazione la fai tu.
Addietro hai scritto di voler discutere tecnicamente in questo TH, ottimo. Se io sbaglio, dimostrami che il CO è indispensabile con un 7950X in MT 100% e che possa lavorare a CO -20 a 90° per ore.

Mordor42
25-11-2023, 10:23
Cerca di capire ciò che scrivo senza continuare a dire che sono gli altri che sbagliano, perchè per quello che scrivi mi pare che non hai capito nulla del PBO2+CO


Cerca di rileggere sopra ciò che ho scritto perchè mi sembra di essere stato chiaro ed esaustivo e sei tu che non hai capito nulla sul CO e PBO2.

E con questo ti saluto che mi pare di sbattere contro un muro di gomma, semplicemente perchè non leggi ciò che la gente vuole spiegarti ma continui con le tue idee e percentuali inventate.

Saluti.

paolo.oliva2
25-11-2023, 10:33
Ryzen 8000

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amds-zen-4-based-ryzen-8000-cpus-listed-hawk-point-breaks-cover

https://i.ibb.co/V946nCY/ryzen-8000.jpg (https://ibb.co/9g5PK4H)

paolo.oliva2
25-11-2023, 10:34
Cerca di rileggere sopra ciò che ho scritto perchè mi sembra di essere stato chiaro ed esaustivo e sei tu che non hai capito nulla sul CO e PBO2.

E con questo ti saluto che mi pare di sbattere contro un muro di gomma, semplicemente perchè non leggi ciò che la gente vuole spiegarti ma continui con le tue idee e percentuali inventate.

Saluti.

Non è la gente, sei tu, solo tu.

Aspetto lo screen che il CO negativo (almeno -20%) sia indispensabile per un 7950X in MT 100%, evita i copia incolla di cose giuste scritte da altri ma da te interpretate male.

Questo è il mio 7950X, PBO2 attivo, che arriva a sfruttare l'intero PPT 230W nei 90° senza utilizzare CO, che fa >39.000 in CB23 e ottimo punteggio in CPU-z. (Sistema RS/DU 24h24, non sono OC-Bench)

https://i.ibb.co/vJzBWJb/PPT-limit-nella-CPU-limit.jpg (https://ibb.co/Cn0tynq)

https://i.ibb.co/P6V8YX7/CB23-39064.png (https://ibb.co/BCYRPWX)

https://i.ibb.co/gZyv5b7/cb24-con-bhwinfo.png (https://ibb.co/nMr3Hq0)

CPU-Z 802/16092 https://valid.x86.fr/wtrgme

Saluti e baci.

terranux
25-11-2023, 12:25
Ciao a tutti,
essendo passato da un giorno al 5700x (ammazza non scalda niente sto coso :D ), stavo pensando di farla finita con AM4 e prendere 32gb di ram.
Avendo una piattaforma ITX con soli due slot devo prendere ram nuova.

Leggendo in rete, volevo una conferma anche da voi se possibili.
NON giocando col pc, che prendo delle 3200 o delle 3600 non cambia assolutamente nulla giusto?
Anche delle Crucial 2x16gb 3200 vanno bene.
https://it.crucial.com/memory/ddr4/cp2k16g4dfra32a

Graziel'ho preso anche io per il muletto. lo vuoi scaldare:D ? mettilo così: https://www.youtube.com/watch?v=9KUXfy4wZIA&t=773s diventa una belva

paolo.oliva2
25-11-2023, 12:43
Una curiosità che ho notato nel tempo, è che al D-DAY è più facile avere CPU sculate rispetto a 2-3 mesi dopo, anche se dopo un 6 mesi la media della "qualità" delle CPU migliora, per arrivare a fine produzione dove la maggior parte delle CPU del modello X si direbbe sculato.

Ovviamente la possibilità di avere modelli inferiori di CPU sculate dipende in larga parte dalla produzione/richiesta di modelli di fascia alta.
Cioè, AMD ha un volume X di chiplet in base alla selezione, ma la commercializzazione è rapportata alla richiesta, AMD non si metterà di certo a produrre altri wafer se in casa ha un plus della selezione superiore, utilizzerà quelli.

Zen4 mi pare un attimo particolare... perchè l'offerta AMD Zen4 è nettamente differente dall'offerta Zen3.
Ovvio che si parli sempre di chiplet, ma con Zen3 il volume desktop era immenso, i Threadripper in volume minimo (solo PRO e a fine vita Zen3) e fascia Epyc con max 8 chiplet (X64).
Con Zen4 abbiamo un volume desktop che mi pare inferiore di quello all'uscita di Zen3, una fascia Epyc che oltre ad avere un volume maggiore, prevede anche 12 chiplet vs max 8 di Zen3, e a ciò si aggiunge anche l'offerta Threadripper.

Per me un 5950X "sculato" aveva possibilità maggiori con Zen3 rispetto al 7950X che ha un volume di chiplet selezionati superiori ben maggiore.
Dirò di più... credo probabile che gli ultimi 5950X possano essere stati "assemblati" anche con chiplet di selezione superiore.
La situazione Zen4 è molto differente... il mercato Threadripper/Epyc ha molta richiesta e necessita di un volume chiplet bello corposo.

Mordor42
25-11-2023, 15:42
Questa APU 5700g è sorprendente davvero.

https://i.postimg.cc/mk50P2y0/Immagine-2023-11-25-164054.png (https://postimg.cc/ctfDjWjm)

paolo.oliva2
25-11-2023, 15:42
Rivelati i prezzi ufficiali delle schede madri AMD TRX50 “Threadripper 7000”: ASUS $ 899, ASRock $ 799, Gigabyte $ 699

(A fine articolo riporta la Gigabyte a 699$, presumibilmente 599$ nel titolo è un errore)

:doh: costano di meno di AM5, in proporzione.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-trx50-threadripper-7000-motherboards-official-prices-asus-899-asrock-799-gigabyte-599/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/517D3hn/TRX50-WSL2-728x607.png (https://ibb.co/3TJXbmM)

https://i.ibb.co/Qb6mrZc/Asrock-TRX50.jpg (https://imgbb.com/)

799$ li vale tutti... peccato però che un X64 costa 6283$ sdoganato iva compresa comprato dall'amazzone USA

https://www.amazon.com/AMD-RyzenTM-ThreadripperTM-7980X-128-Thread/dp/B0CK2R6DVS?tag=nbcnewsnet-20

paolo.oliva2
26-11-2023, 09:52
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/ddr5/ddr5-7800-rdimms-coming-to-ryzen-threadripper-7000?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

DDR5 7800 per i nuovi Threadripper.

Memorie DDR5 veloci per Threadripper prima ancora della completa disponibilità delle CPU, vuol dire che i produttori ci credono e tanto che Threadripper 7000 farà il botto.

paolo.oliva2
26-11-2023, 10:12
Comunque a me non torna questo discorso.

https://i.ibb.co/nsCLWDC/curve-Opt1.png (https://ibb.co/Y7ZLrtZ)

Perchè io abbasso il Vcore aumentando il carico (ma anche la temp procio) perchè abbasso la frequenza, arrivando all'ottimale di -0,15V (1,2V vs 1,35V).

Se ci fosse una perdita di 0,03V, sarebbe ben visibile.

Per verificarlo è facile... si va di OC manuale, 5GHz e Vcore fissi, si trova il Vcore minimo che superi il test stabilità ad una frequenza ~5GHz per 60° (per eliminare la possibilità di procio sculato), e poi lo si ripete aumentando la temp modificando gli rpm delle ventole. Lui riporta +0,07V a 5GHz tra 60° e 90°, 1,17V vs 1,24V è una differenza enorme. Se fosse vero, avrebbe senso una dissipazione migliore... cosa che pare marginale almeno sino ad ora. (perchè se la dissipazione permettesse 80° max anzichè 90°, se la tabella fosse giusta, un -0,3V di Vcore vorrebbe dire un margine superiore di -10 al CO).
Tempo 10 giorni max, finisco i lavori che ho, e poi lo provo. Mi intrippano ste cose.

OrazioOC
27-11-2023, 09:03
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-am5-specs-and-release-date-leaks-out-ryzen-5000gt-am4-series-allegedly-in-the-works

:D

OrazioOC
27-11-2023, 09:09
https://cdn.videocardz.com/1/2023/11/Ryzen-8000G-Bench-Leaks-Syn-Mohammad-Kermajany-Sakhtafzar-2048x1244-1.jpg

Prendendo di riferimento il timespy, se fosse il graphics score sarebbe sui 3300 punti(il 5700g fa circa 1500 punti nel graphics score) siamo ai livelli della gtx 1650(che ancora ti vendono a 160 euro).
Non è male per niente, qui si che si inizierebbe a giocar decentemente senza igpu(magari in full hd e con un aiutino da parte dell'fsr). :D

paolo.oliva2
27-11-2023, 09:26
https://cdn.videocardz.com/1/2023/11/Ryzen-8000G-Bench-Leaks-Syn-Mohammad-Kermajany-Sakhtafzar-2048x1244-1.jpg

Prendendo di riferimento il timespy, se fosse il graphics score sarebbe sui 3300 punti(il 5700g fa circa 1500 punti nel graphics score) siamo ai livelli della gtx 1650(che ancora ti vendono a 160 euro).
Non è male per niente, qui si che si inizierebbe a giocar decentemente senza igpu(magari in full hd e con un aiutino da parte dell'fsr). :D

Secondo me è proprio quello a cui punta AMD per competere vs Intel nella fascia bassa del mercato (al momento sul 5nm/4nm)... cioè riuscire a venderti una CPU APU che per prestazioni grafiche costi di meno dell'equivalente offerta Intel a cui va accoppiata una VGA discreta di fascia bassa per ottenere le stesse prestazioni grafiche.
Ed il vantaggio nanometria silicio in questo è fondamentale... perchè nel TDP di Intel (~250W) AMD potrebbe realizzare un 7800X3D/7950X3D + una iGPU da >80W già sul 5nm, e sul 4nm/3nm ancor più.
E questo spiega il perchè Intel vada da TSMC per la parte grafica (e forse ancor più) per i prox prodotti.

https://i.ibb.co/R0CPQQ7/8000G.png (https://ibb.co/ncDfQQR)

AMD Ryzen 8000G AM5 Desktop APU Specifications Leak, Up To 2.5x Faster Than Ryzen 5000G In Gaming Benchmarks

https://i.ibb.co/ZS2RgRb/AMD-Ryzen-8000-G-AM5-Desktop-APU-Phoenix-Specs-Benchmarks-Leak-2.jpg (https://ibb.co/FXHkYkd)

https://i.ibb.co/80TTKxM/AMD-Ryzen-8000-G-AM5-Desktop-APU-Phoenix-Specs-Benchmarks-Leak-1.jpg (https://ibb.co/ZVttLgd)

Il tutto con 65W TDP, ovvero 88W PPT!!! Con le DDR5 che aumentano la banda, il "collo di bottiglia" è notevolmente diminuito. Con Zen5 ci sarà il passaggio da RDNA3 a 3.5 e 4, probabilmente un MC in grado di sfruttare DDR5 8000+ 1:1, a tutto vantaggio della iGPU, e non escluderei l'utilizzo della L3 3D almeno nei modelli di punta. Per me ciò che si vedrà con gli 8000G è solamente 'antipasto di ciò che si vedrà nella seconda metà del 2024.
https://wccftech.com/amd-ryzen-8000g-am5-desktop-apu-specs-leak-2-5x-faster-ryzen-5000g-gaming/

OrazioOC
27-11-2023, 09:57
Secondo me è proprio quello a cui punta AMD per competere vs Intel nella fascia bassa del mercato (al momento sul 5nm/4nm)... cioè riuscire a venderti una CPU APU che per prestazioni grafiche costi di meno dell'equivalente offerta Intel a cui va accoppiata una VGA discreta di fascia bassa per ottenere le stesse prestazioni grafiche.
Ed il vantaggio nanometria silicio in questo è fondamentale... perchè nel TDP di Intel (~250W) AMD potrebbe realizzare un 7800X3D/7950X3D + una iGPU da >80W già sul 5nm, e sul 4nm/3nm ancor più.
E questo spiega il perchè Intel vada da TSMC per la parte grafica (e forse ancor più) per i prox prodotti.


Il tutto con 65W TDP, ovvero 88W PPT!!! Con le DDR5 che aumentano la banda, il "collo di bottiglia" è notevolmente diminuito. Con Zen5 ci sarà il passaggio da RDNA3 a 3.5 e 4, probabilmente un MC in grado di sfruttare DDR5 8000+ 1:1, a tutto vantaggio della iGPU, e non escluderei l'utilizzo della L3 3D almeno nei modelli di punta. Per me ciò che si vedrà con gli 8000G è solamente 'antipasto di ciò che si vedrà nella seconda metà del 2024.

Son d'accordo, in questo prodotto c'è il meglio di ambo le due divisioni cpu+gpu amd, non è uno scherzo arrivati a questo punto un progetto così affinato nell'uarch e nel silicio, e con un package di tutto rispetto tra chipset e imc...
Anche intel comunque ha fatto progressi enormi, e potrebbe portare meteo lake nei desktop per competergli.
Comunque se amd portasse la cache 3d sulle apu avrebbe potenzialmente benefici enormi, ben più impattanti che non sulle controparti cpu only, visto che anche l'igpu ne beneficerebbe e non poco. :)

Vedremo anche i prezzi, a naso spero che l'8700g sia una cpu da 300 dollari, ma temo forse qualcosina in più date le ottime performance complessive...

Mordor42
27-11-2023, 10:56
Tutto molto bello :D ma al momento della storia godiamoci ciò che il mercato offre. A tempo debito si faranno le valutazioni reali col prodotto fra le mani.

https://i.postimg.cc/ZqQ8vt8N/Immagine-2023-11-27-115124.png (https://postimg.cc/4Kz7j0F4)

sbaffo
27-11-2023, 11:15
@ Mordor
proveresti a mettere sotto stress cpu e igpu insieme e vedere quanto assorbe/scalda? Occhio che col dissi stock potrebbe andare in throttling, quindi tienilo d'occhio.:D
EDIT: Anche il timespy bench va bene, ma magari anche un occt o un cb+furmark per spingere al limite.

volevo prendere anche io quel gioiellino del 5700g e in seguito abbinarci una vga, ma visti i prezzi/prestazioni della 4060 ho soprasseduto nell'attesa delle nuove apu che spero possano fare a meno di vga per giochi 1080p senza grandi pretese. Vedremo.


Vedremo anche i prezzi, a naso spero che l'8700g sia una cpu da 300 dollari, ma temo forse qualcosina in più date le ottime performance complessive... A memoria il 5700g fu annunciato sui 350eu, io me lo ricordo a regime sui 260 circa.

Gyammy85
27-11-2023, 11:17
Tutto molto bello :D ma al momento della storia godiamoci ciò che il mercato offre. A tempo debito si faranno le valutazioni reali col prodotto fra le mani.

https://i.postimg.cc/ZqQ8vt8N/Immagine-2023-11-27-115124.png (https://postimg.cc/4Kz7j0F4)

Gli 8000 potrebbero superare i 3000 punti di score grafico e quindi avere praticamente le perf di una rx470

Mordor42
27-11-2023, 11:30
@ Mordor
proveresti a mettere sotto stress cpu e igpu insieme e vedere quanto assorbe/scalda? Occhio che col dissi stock potrebbe andare in throttling, quindi tienilo d'occhio.:D
EDIT: Anche il timespy bench va bene, ma magari anche un occt o un cb+furmark per spingere al limite.

volevo prendere anche io quel gioiellino del 5700g e in seguito abbinarci una vga, ma visti i prezzi/prestazioni della 4060 ho soprasseduto nell'attesa delle nuove apu che spero possano fare a meno di vga per giochi senza grandi pretese. Vedremo.

A memoria il 5700g fu annunciato sui 350eu, io me lo ricordo a regime sui 260 circa.

Penso che il test stress di AIDA64 che stressa tutto contemporaneamente possa essere perfetto..più tardi lo posto

sbaffo
27-11-2023, 11:35
Penso che il test stress di AIDA64 che stressa tutto contemporaneamente possa essere perfetto..più tardi lo posto
perfetto, aida cpu+gpu non me lo ricordavo.
Mi piacerebbe entrambi, aida e timespy, per avere anche un bench più realistico in game (timespy).

Il dissi wraith stealth di serie è pwm vero? non con il sensore di temperatura sotto la ventola come i vecchi avc spero....

Ubro92
27-11-2023, 11:43
Gli 8000 potrebbero superare i 3000 punti di score grafico e quindi avere praticamente le perf di una rx470

Vicino, ma sei sempre strozzato dalle memorie e dall'assenza di vram dedicata.
La 780M più o meno fa questi numeri:

https://i.postimg.cc/dhZRmGrv/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/dhZRmGrv)

Sicuramente il muro dei 3000 può superarlo al GS ma andare oltre è difficile: https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=3147&gpuId=1553&gpuCount=0&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=

Mordor42
27-11-2023, 11:50
perfetto, aida cpu+gpu non me lo ricordavo.
Mi piacerebbe entrambi, aida e timespy, per avere anche un bench più realistico in game (timespy).

Il dissi wraith stealth di serie è pwm vero? non con il sensore di temperatura sotto la ventola come i vecchi avc spero....

Ti ho fatto OCCT testando praticamente tutto. E' il Power test che stressa pure l' alimentatore. Diciamo che è una condizione che non si verificherà mai e poi mai, ma giusto per vedere quanto assorbe il sistema in condizioni astruse.

https://i.postimg.cc/YGdKd1Y2/Immagine-2023-11-27-124451.png (https://postimg.cc/YGdKd1Y2)

Dopo lancio nuovamente il Time Spy con HWInfo aperto e vediamo realmente quanto consuma il sistema in condizioni normali e reali. Il dissipatore stock è PWM e lo trovo ottimo con la cpu settata a condizioni di fabbrica. Devi solo regolare la curva della ventola via bios per non farla partire troppo spesso e senza reale bisogno. Ci impiegi 2 min a farlo.

EDIT ecco il Time Spy lasciando HWInfo aperto durante il test.

https://i.postimg.cc/2qs7Y9W9/Immagine-2023-11-27-115124.png (https://postimg.cc/2qs7Y9W9)

Considera che al 5700g non ho allocato nessun boost sulla frequenza single core che ho lasciato a default e mi boosta a 4.65ghz (641 punti al cpuz single core e 6600 in MT) con il Curve Optimizer a -30 su quasi tutti i core (un paio sono a -25 perchè non era stabile). Se dovessi settare ad esempio 200mhz di boost, la cpu andrebbe a 4.85ghz (667 punti al cpuz single core) ma dovrei ridurre i valori del curve optimizer perdendo così prestazioni in MT (6400 punti al cpuz Multi Thread). Ho già provato anche questo e per il mio utilizzo preferisco averlo settato nella prima configurazione perchè ho trovato il giusto equilibrio.

paolo.oliva2
27-11-2023, 14:19
Non scordiamoci che il 5700G è Zen3 7nm e l'8000G sarà base Zen4 e sul 5nm o 4nm.

A parità di consumo Zen4 offre almeno +30% di prestazioni lato X86... e ovviamente la iGPU seguirà a ruota.

Ubro92
27-11-2023, 14:45
Insomma, i phoenix 2 (8500G/8300G) sono quelli che andranno bene o male come gli attuali 5600G e 5700G considerando le loro configurazione interne, anche lato grafico con sole 4CU rivaleggiano con le Vega 8 ben cloccate...

l'8600G alla fine lato cpu andrà similmente a un 5700G forse anche un pelo meno in MT (stesso divario del 7600 vs 5700x), mentre l'IGP andrà almeno un +50/70% ma da vedere i prezzi.

Il salto lato cpu in MT lo vedi solo con l'8700G che sicuramente costerà ben oltre i 170-180€ del 5700G, senza contare i costi della piattaforma.

paolo.oliva2
27-11-2023, 14:53
Vicino, ma sei sempre strozzato dalle memorie e dall'assenza di vram dedicata.
La 780M più o meno fa questi numeri:

https://i.postimg.cc/dhZRmGrv/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/dhZRmGrv)

Sicuramente il muro dei 3000 può superarlo al GS ma andare oltre è difficile: https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=3147&gpuId=1553&gpuCount=0&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=

Fino ad oggi si diceva che AMD non aveva una fascia bassa competitiva vs Intel? Che VGA discreta si monta su un procio di fascia bassa? Se è una VGA da 150/200€, quello che interessa al cliente è se l'APU AMD fornirebbe già quella prestazione, e se si, quanto risparmierebbe eliminando l'acquisto di una discreta.

Considerando che produrre in MCM è conveniente quando i chiplet sono > di 1, presumibilmente essendo gli 8000G prodotti in monolitico, dovrebbe avere un costo inferiore di produzione, non mi meraviglierei che un X8 8000G possa costare meno rispetto ad un 7700X pur avendo una iGPU (la più potente di tutti gli APU).

Io non mi fascerei la testa sulla prestazione massima dell'iGPU di questi Zen4, perchè mi pare che questi siano 12 CU ma abbiamo visto rumor di un APU con 70 CU. AMD in fin dei conti ha la tecnologia per sopperire alla Vram dedicata... perchè AMD è l'unico produttore che può offrire la condivisione degli indirizzi X86/video, non so se già l'avere una L3 3D possa aiutare... ma comunque potrebbe pur sempre inserire una Vram (cache o simili) impilata sulla iGPU. Io credo che il problema AMD non sia assolutamente il progetto in sè (vedi gli AX300 e derivati) ma quanto invece portare l'innovazione ad un prezzo commerciale per la massa. Ricordiamoci che la L3 3D all'inizio la si era giudicata come un prodotto con volumi minimi e dai costi altissimi per una elité... oggi abbiamo un 7950X3D che costa UGUALE al 7950X, il quale comunque è un X16 a 550€. A mio avviso AMD ha la conoscenza necessaria per superare il limite della Vram dedicata... e se riescirà nell'intento di acquisire la fascia bassa in ottica APU, di sorprese ne avremo e parecchie.

Ubro92
27-11-2023, 15:05
Prestazionalmente una 780M non ci arriva neanche a una blanda 6500xt desktop, giusto un pelo meglio di una RX 6400...

Lato intel ancora non si sa nel dettaglio come andranno le nuove IGP Arc con meteorlake soprattutto con l'adozione di 128mb di cache L4 (edram).

La cache 3D è assolutamente inutile su un APU, se proprio vuoi aggiungere qualcosa servirebbero dei moduli HBM e su questo già hynix e nvidia ci stanno lavorando...

https://www.tomshardware.com/news/sk-hynix-plans-to-stack-hbm4-directly-on-logic-processors

Per il resto i G non converranno se lo scopo è aggiungere la dedicata dato che hanno comunque una cache l3 da 16MB invece dei 32mb di 7700/7700x o i 96mb del 7800x3d.

La cosa ironica nonostante gli anni è che la miglior implementazione delle APU l'ha fatta intel con l'i7-8709G aggiungendo una gpu Vega da 20CU e moduli HMB dedicati XD

wulff73
27-11-2023, 15:09
Ti ho fatto OCCT testando praticamente tutto. E' il Power test che stressa pure l' alimentatore. Diciamo che è una condizione che non si verificherà mai e poi mai, ma giusto per vedere quanto assorbe il sistema in condizioni astruse.

https://i.postimg.cc/YGdKd1Y2/Immagine-2023-11-27-124451.png (https://postimg.cc/YGdKd1Y2)

Dopo lancio nuovamente il Time Spy con HWInfo aperto e vediamo realmente quanto consuma il sistema in condizioni normali e reali. Il dissipatore stock è PWM e lo trovo ottimo con la cpu settata a condizioni di fabbrica. Devi solo regolare la curva della ventola via bios per non farla partire troppo spesso e senza reale bisogno. Ci impiegi 2 min a farlo.

I consumi che rilevi con quei programmi sono presunti ed ampiamente lontani dalla realtà. Se vuoi sapere con certezza quanto ti consuma il sistema ti dovresti dotare di un misuratore da presa da pochi euro.

Mordor42
27-11-2023, 15:20
L' ossessione per Intel è sempre più forte vedo. Lo chiameremo Il PALADINO di giustizia..

Forse l' utente in questione dovrebbe comprarsene uno di sistema Intel, non si sa mai che così poi riuscisse a dormire la notte e stresserebbe meno i timpani e gli occhi di tutti su questo thread AMD.

Mordor42
27-11-2023, 15:22
I consumi che rilevi con quei programmi sono presunti ed ampiamente lontani dalla realtà. Se vuoi sapere con certezza quanto ti consuma il sistema ti dovresti dotare di un misuratore da presa da pochi euro.

Lo so bene, mi hanno chiesto la schermata e l' ho postata.

Mordor42
27-11-2023, 15:45
Prestazionalmente una 780M non ci arriva neanche a una blanda 6500xt desktop, giusto un pelo meglio di una RX 6400...

Lato intel ancora non si sa nel dettaglio come andranno le nuove IGP Arc con meteorlake soprattutto con l'adozione di 128mb di cache L4 (edram).

La cache 3D è assolutamente inutile su un APU, se proprio vuoi aggiungere qualcosa servirebbero dei moduli HBM e su questo già hynix e nvidia ci stanno lavorando...

https://www.tomshardware.com/news/sk-hynix-plans-to-stack-hbm4-directly-on-logic-processors

Per il resto i G non converranno se lo scopo è aggiungere la dedicata dato che hanno comunque una cache l3 da 16MB invece dei 32mb di 7700/7700x o i 96mb del 7800x3d.

La cosa ironica nonostante gli anni è che la miglior implementazione delle APU l'ha fatta intel con l'i7-8709G aggiungendo una gpu Vega da 20CU e moduli HMB dedicati XD

Le GPU integrate hanno da sempre il limite della ram condivisa. La stessa gpu del 5700g andrebbe il doppio se non di più se avesse ram dedicata e interconnessa direttamente sul die. Un progetto di infinity cache (non cache 3D) in stile SAM (come per le VGA AMD dedicate), in questo caso aiuterebbe eccome abbinata a della memoria HBM, come hai ben detto del resto.
Ma non oso pensare che prezzo avrebbe una cosa del genere, sempre che si possa fare a livello di processo produttivo. Piuttosto magari vendere delle mainboard già predisposte ad alloggiare queste APU con la ram GDDR6X o superiore già saldata sul PCB. Un pò come per le console. Sarebbe forse più fattibile, ma dal prezzo comunque esorbitante.

paolo.oliva2
27-11-2023, 15:57
Prestazionalmente una 780M non ci arriva neanche a una blanda 6500xt desktop, giusto un pelo meglio di una RX 6400...

Lato intel ancora non si sa nel dettaglio come andranno le nuove IGP Arc con meteorlake soprattutto con l'adozione di 128mb di cache L4 (edram).

La cache 3D è assolutamente inutile su un APU, se proprio vuoi aggiungere qualcosa servirebbero dei moduli HBM e su questo già hynix e nvidia ci stanno lavorando...

https://www.tomshardware.com/news/sk-hynix-plans-to-stack-hbm4-directly-on-logic-processors

Per il resto i G non converranno se lo scopo è aggiungere la dedicata dato che hanno comunque una cache l3 da 16MB invece dei 32mb di 7700/7700x o i 96mb del 7800x3d.

La cosa ironica nonostante gli anni è che la miglior implementazione delle APU l'ha fatta intel con l'i7-8709G aggiungendo una gpu Vega da 20CU e moduli HMB dedicati XD
Vedremo, di solito AMD sorprende ed Intel delude :)

paolo.oliva2
27-11-2023, 15:59
@Mordor42

Mi ticordi tanto un utente bannato... che a suo tempo postava e ripostava la sua CPU.
Solite battute, soliti discorsi.

Le GPU integrate hanno da sempre il limite della ram condivisa. La stessa gpu del 5700g andrebbe il doppio se non di più se avesse ram dedicata e interconnessa direttamente sul die. Un progetto di infinity cache (non cache 3D) in stile SAM (come per le VGA AMD dedicate), in questo caso aiuterebbe eccome abbinata a della memoria HBM, come hai ben detto del resto.
Ma non oso pensare che prezzo avrebbe una cosa del genere, sempre che si possa fare a livello di processo produttivo. Piuttosto magari vendere delle mainboard già predisposte ad alloggiare queste APU con la ram GDDR6X o superiore già saldata sul PCB. Un pò come per le console. Sarebbe forse più fattibile, ma dal prezzo comunque esorbitante.
AMD lo fa già ed è addirittura in vendita. Non ho presente se è sul 7nm o sul 5nm, ma per certo non sul 4nm e tantomeno sul 3nm.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-soluzioni-ibride-instinct-mi300-nel-supercomputer-piu-veloce-al-mondo_118217.html

Il problema non è tanto la realizzazione del progetto, quanto portarlo ad un prezzo popolare.

Per spiegare meglio... a priori un APU (CPU + iGPU) costerà sempre meno rispetto alla stessa CPU + VGA discreta, perchè la discreta ha numerosi passaggi (die, OEM package su scheda, componenti ulteriori, ricarichi vari per i vari passaggi).

Virtualmente si potrebbe pure realizzare nel socket/iHS Threadripper un X64 con una 4090... visto che se un X96 è stato occato a 1000W, non sarebbero di certo un prb 400W di VGA e 200W di CPU... ma chi acquisterebbe un prodotto simile quando non risulterebbe upgradabile a VGA superiori e bloccato a X64?
Il punto di partenza degli APU è quello di costare meno rispetto all'acquisto di una CPU X86 + discreta... ed è ovvio che chi vuole spendere 300/400€ non gli frega una mazza se l'iGPU in un APU non fornisce la banda delle GDR6 di una discreta, perchè non è ciò che cerca in quel prodotto.
L'offerta odierna, come sempre, si basa tra prestazione e prezzo... alte prestazioni = alto prezzo e basse prestazioni = prezzo basso. In questo il cliente cerca la prestazione che vuole al prezzo più basso, e il compito dell'APU (AMD) è questo. Se chi ha acquistato un 5700G è contento, come non lo può essere con un 8000G quando la parte X86 performerà ~+40% e la parte grafica 2X/2,5X? Senza alcun aumento dei consumi e in alcuni casi pure una diminuzione. Io sono stato con un 5700U per 1 anno circa... un Zen2 15/25W... un 8700G è un'astronave a confronto. Tra l'altro io al 7950X ci ho affiancato una RX6400 (ma mi avrebbe pure soddisfatto la integrata di Zen4 con 2 CU, gli 8000G sono a 12 CU...) e pare che l'iGPU di questi G sia superiore, quindi... Grazie al cavolo che un 8000G non fornirà le prestazioni di una 4090... ma stiamo parlando di un prodotto APU da 200/300€ vs una discreta da 1600€...

Randa71
27-11-2023, 16:07
Se nn ho capito male il top di queste nuove apu sarà di fatto come lo z1 extreme. Non potevano spingersi un po’ di più? Al netto del clock le specifiche mi sembrano uguali. Immaginavo qcosa di più lato gpu rispetto alla 780 che di fatto è già contenuta nello z1 extreme che è una bomba nella Ally

Mordor42
27-11-2023, 16:17
@Mordor42

Mi ticordi tanto un utente bannato... che a suo tempo postava e ripostava la sua CPU.
Solite battute, soliti discorsi.


Non so di cosa o chi tu stia parlando e sinceramente non me ne importa nulla ma se qualcuno ti ha già fatto presente quanto da me scritto, evidentemente il problema non sono gli altri non pensi? Come tu vorresti far credere. Scommetto anche che stai lì col dito pronto a segnalare chiunque non la pensi come te.

Per quanto riguarda il postare o no, meglio postare di più cose concrete che possono interessare a qualcuno che magari non sia tu (soprattutto se le prove poi mi vengono chieste) e scrivere meno su intel e quanto siano dei lazzaroni in intel, percentuali inventate prese dall' aria fritta e rumors linkati da siti di dubbia serietà, senza contare i post chilometrici che scrivi ad ogni ora che non hanno mai un nesso logico con la realtà.
Oliva in ignor list. Bye

ritpetit
27-11-2023, 16:58
Se nn ho capito male il top di queste nuove apu sarà di fatto come lo z1 extreme. Non potevano spingersi un po’ di più? Al netto del clock le specifiche mi sembrano uguali. Immaginavo qcosa di più lato gpu rispetto alla 780 che di fatto è già contenuta nello z1 extreme che è una bomba nella Ally

Non dimentichiamo che AMD vende anche VGA ;)
Se ti fa una CPU che va una bomba (non dimentichiamo che fino a pochi anni fa Intel era il top, e lo era con un 4c/8t...), consuma poco e ha anche una GPU integrata che rulla forte...e chi se la compra più una discreta? 4 Gamer e 5 professionisti che hanno bisogno (ad esempio) di una Quadro, che sono lo zero virgola degli acquirenti totali di PC.
Purtroppo è un cane che si morde la coda: facendo anche GPU la la competenza per fare delle APU con delle ottime integrate, ma non può andare oltre un certo livello perchè lederebbe una parte del suo stesso business. Quantomeno io la vedo così;)

Mordor42
27-11-2023, 17:08
Non dimentichiamo che AMD vende anche VGA ;)
Se ti fa una CPU che va una bomba (non dimentichiamo che fino a pochi anni fa Intel era il top, e lo era con un 4c/8t...), consuma poco e ha anche una GPU integrata che rulla forte...e chi se la compra più una discreta? 4 Gamer e 5 professionisti che hanno bisogno (ad esempio) di una Quadro, che sono lo zero virgola degli acquirenti totali di PC.
Purtroppo è un cane che si morde la coda: facendo anche GPU la la competenza per fare delle APU con delle ottime integrate, ma non può andare oltre un certo livello perchè lederebbe una parte del suo stesso business. Quantomeno io la vedo così;)

Esattamente

von Clausewitz
27-11-2023, 19:23
Fino ad oggi si diceva che AMD non aveva una fascia bassa competitiva vs Intel? Che VGA discreta si monta su un procio di fascia bassa? Se è una VGA da 150/200€, quello che interessa al cliente è se l'APU AMD fornirebbe già quella prestazione, e se si, quanto risparmierebbe eliminando l'acquisto di una discreta.

Considerando che produrre in MCM è conveniente quando i chiplet sono > di 1, presumibilmente essendo gli 8000G prodotti in monolitico, dovrebbe avere un costo inferiore di produzione, non mi meraviglierei che un X8 8000G possa costare meno rispetto ad un 7700X pur avendo una iGPU (la più potente di tutti gli APU).

Infatti ad oggi non ha una fascia bassa concorrenziale vs Intel, ancora non hai capito perchè Intel ha ancora oltre l'80% del mercato? E aggiorrnati una buona volta daiiiiii
AMD con le APU ha sempre fatto un buco nell'acqua lato mercato perchè non così potenti per supplire nei giochi e con potenza grafica cmq in eccesso per un normale consumo home o ufficio (infatti lato ufficio/aziendale è praticamente sparita come offerta lato OEM, un i3/i5 e grafica integrata funzionale tipo quicksyn e ce n'era d'avanzo), mentre lato computazionale scontava un deficit verso i fratelli maggiori non APU oltre che ovviamente verso Intel
Ma come caspita fai a dire che un 8700g costerà di meno di un 7700x, già tanto se costerà solo il 50% in più, ma basta con le fregnacce daii (a parte che la tua suona come conferma che costerà di più, come sempre al contrario ci azzecchi sempre).


Io non mi fascerei la testa sulla prestazione massima dell'iGPU di questi Zen4, perchè mi pare che questi siano 12 CU ma abbiamo visto rumor di un APU con 70 CU. AMD in fin dei conti ha la tecnologia per sopperire alla Vram dedicata... perchè AMD è l'unico produttore che può offrire la condivisione degli indirizzi X86/video, non so se già l'avere una L3 3D possa aiutare... ma comunque potrebbe pur sempre inserire una Vram (cache o simili) impilata sulla iGPU. Io credo che il problema AMD non sia assolutamente il progetto in sè (vedi gli AX300 e derivati) ma quanto invece portare l'innovazione ad un prezzo commerciale per la massa. Ricordiamoci che la L3 3D all'inizio la si era giudicata come un prodotto con volumi minimi e dai costi altissimi per una elité... oggi abbiamo un 7950X3D che costa UGUALE al 7950X, il quale comunque è un X16 a 550€. A mio avviso AMD ha la conoscenza necessaria per superare il limite della Vram dedicata... e se riescirà nell'intento di acquisire la fascia bassa in ottica APU, di sorprese ne avremo e parecchie.

Ecco bravo non fasciartela la testa, ma quando scrivi:"perchè AMD è l'unico produttore che può offrire la condivisione degli indirizzi X86/video", non sai nemmeno tu che significato gli stai attribuendo, e basta con le scemenze daiiii :sofico: :D :D :D

ps allora sti Zen5 che dovevano uscire entro quest'anno dove sono?
Ma non stavano pulendo i magazzini? Ecco vedi un po' tu se una volta puliti i magazzini non sia il caso, visto che ormai sono belli che puliti, di adoperarti per andare a pulire finalmente i cessi che quelli mi risulta siano in uno stato non esaltante, daiiii :sofico: :D :D :D : (e anche questa volta mi hai fatto ridere a lacrime) :p :p :p

Ubro92
27-11-2023, 21:57
Se nn ho capito male il top di queste nuove apu sarà di fatto come lo z1 extreme. Non potevano spingersi un po’ di più? Al netto del clock le specifiche mi sembrano uguali. Immaginavo qcosa di più lato gpu rispetto alla 780 che di fatto è già contenuta nello z1 extreme che è una bomba nella Ally

Considera che queste "nuove" APU desktop sono le medesime che trovi nel mobile già da un anno, ovviamente rimaneggiate sui profili energetici e sono confrontabili con:

8700G ~ 7940HS ~ Z1E
8600G ~ 7640HS

8500G ~ 7545U ~ Z1
8300G ~ 7440U

Rispetto al mobile sicuramente spingeranno di più sul clock della cpu, e l'igp sarà meno limitata dal PL, ma il muro rimane più o meno quello.

Nel settore handheld sono sicuramente apu eccezionali, rimanendo in un target dei 720/800p riescono a tirare su anche AAA recenti e la riduzione dei dettagli o il fatto di lavorare con FSR non è qualcosa che infastidisce più di tanto su piccole diagonali, solo i consumi sono un pò altucci ma gestibili.

In questo Valve ha calibrato meglio la sua APU, dove ancora oggi nonostante abbia uno Zen2 e una RDNA2 è la soluzione più bilanciata nel range dei 15w in game.

paolo.oliva2
27-11-2023, 23:42
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/9793/best-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Un articolo di Anand per le migliori CPU 2023.

Non lo posto per un discorso AMD vs Intel, ma per le considerazione che Anand fa sul 7950X3D che per taluni sarebbe una CPU inutile.

paolo.oliva2
28-11-2023, 00:35
Infatti ad oggi non ha una fascia bassa concorrenziale vs Intel, ancora non hai capito perchè Intel ha ancora oltre l'80% del mercato? E aggiorrnati una buona volta daiiiiii
AMD con le APU ha sempre fatto un buco nell'acqua lato mercato perchè non così potenti per supplire nei giochi e con potenza grafica cmq in eccesso per un normale consumo home o ufficio (infatti lato ufficio/aziendale è praticamente sparita come offerta lato OEM, un i3/i5 e grafica integrata funzionale tipo quicksyn e ce n'era d'avanzo), mentre lato computazionale scontava un deficit verso i fratelli maggiori non APU oltre che ovviamente verso Intel
Ma come caspita fai a dire che un 8700g costerà di meno di un 7700x, già tanto se costerà solo il 50% in più, ma basta con le fregnacce daii (a parte che la tua suona come conferma che costerà di più, come sempre al contrario ci azzecchi sempre).



Ecco bravo non fasciartela la testa, ma quando scrivi:"perchè AMD è l'unico produttore che può offrire la condivisione degli indirizzi X86/video", non sai nemmeno tu che significato gli stai attribuendo, e basta con le scemenze daiiii :sofico: :D :D :D

ps allora sti Zen5 che dovevano uscire entro quest'anno dove sono?
Ma non stavano pulendo i magazzini? Ecco vedi un po' tu se una volta puliti i magazzini non sia il caso, visto che ormai sono belli che puliti, di adoperarti per andare a pulire finalmente i cessi che quelli mi risulta siano in uno stato non esaltante, daiiii :sofico: :D :D :D : (e anche questa volta mi hai fatto ridere a lacrime) :p :p :p

Visto che Raptor Refresh sarà in commercio fino a fine 2024, ci toccherà sopportare i tuoi post (stile "mi rode e tanto") fino a quella data... e spero con tutto il cuore che Arrow/Intel2 non faccia la stessa fine di Meteor/Intel4 (ma purtroppo l'andazzo è quello), altrimenti ci toccherà leggere le tue perle di saggezza a oltranza fino a fine 2025. Comunque il colmo di questa Europa... tra tante direttive green per ridurre l'inquinamento, va a finanziare una FAB Intel in Germania che produrrà CPU con un consumo da 2X a salire...

Comunque è la 1a volta, manco con i BD, che una testata autorevole quale Anand, si rifiuta di inserire il 14900K nei test di confronto perchè una CPU desktop entry-level che arriva a consumare 428W è una cosa ridicola (ultime righe in basso). Ovviamente è tutta colpa degli OEM, brutti e cattivi (ma gli OEM settano i parametri def per come Intel "interpreta" il TDP https://www-anandtech-com.translate.goog/show/14582/talking-tdp-turbo-and-overclocking-an-interview-with-intel-fellow-guy-therien?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc). Anand si rifiuta semplicemente di testare un procio dichiarato 253W ma che con i settaggi DEF nella realtà arriva a 428W, perchè è semplicemente un imbroglio. E questa sarebbe l'offerta Intel anti AMD? Anti-Zen5? Quella del sorpasso Intel su AMD del 2024? Ci credo che AMD non sprechi il 3nm per contrastarlo... già è uno spreco un Zen5 sul 4nm perchè basterebbe pure con gran margine il 5nm.
Per me la medicina per te è smettere di essere fanboy Intel e comprarti un bell'AMD, ne va della tua salute.
https://i.ibb.co/XVcZwn0/Anand-si-rifiuta-di-prendere-in-considerazione-il-14900-K-nei-test-di-confronto.jpg (https://ibb.co/mSfCxnZ)

Mordor42
28-11-2023, 10:52
edit

Gyammy85
28-11-2023, 10:56
Prestazionalmente una 780M non ci arriva neanche a una blanda 6500xt desktop, giusto un pelo meglio di una RX 6400...

Lato intel ancora non si sa nel dettaglio come andranno le nuove IGP Arc con meteorlake soprattutto con l'adozione di 128mb di cache L4 (edram).

La cache 3D è assolutamente inutile su un APU, se proprio vuoi aggiungere qualcosa servirebbero dei moduli HBM e su questo già hynix e nvidia ci stanno lavorando...

https://www.tomshardware.com/news/sk-hynix-plans-to-stack-hbm4-directly-on-logic-processors

Per il resto i G non converranno se lo scopo è aggiungere la dedicata dato che hanno comunque una cache l3 da 16MB invece dei 32mb di 7700/7700x o i 96mb del 7800x3d.

La cosa ironica nonostante gli anni è che la miglior implementazione delle APU l'ha fatta intel con l'i7-8709G aggiungendo una gpu Vega da 20CU e moduli HMB dedicati XD

Hai detto niente, una 6400 va tranquillamente come una 570

Mordor42
28-11-2023, 11:35
5700g con Handbrake e conversione H264 con carico su CPU+GPU, dissipatore stock AMD e processore settato come AMD lo fa uscire di fabbrica con 88w di PPT.

https://i.postimg.cc/QNF1261n/Immagine-2023-11-28-114029.png (https://postimg.cc/bdjZb96Q)

Mordor42
28-11-2023, 11:35
EDIT sito lentissimo a caricare le pagine

sbaffo
28-11-2023, 15:13
@ Mordor

grazie degli screen, anche se ti hanno attirato gli strali di qualcuno ;).

Non so quali valori tra i tanti siano quelli giusti, ma mi pare di capire:
- OCCT: 81°, 88w, di cui Gpu 55w (77°). Perciò la sola cpu 33w? :confused:
- Time Spy: 78°, 72w, vrm 48°. (ho preso la colonna max perchè la prima mi pare troppo bassa)
- Handbr+h264: 87°, 73w (78w max), vrm 55° (valori tutti da hwinfo, come quelli sopra)

considerando che è inverno e fai 80°+ i bench sintetici in estate avranno problemi a stare sotto i 90°, quelli reali no. Comunque buono per il mini-dissipatore stock.
Strano che il terzo bench scaldi di più consumando meno del primo. :mbe:

A chi diceva di pompare di più gli 8000G, il problema resta sempre la ram che fa da collo di bottiglia già sulle console con lo Z1E. D'altronde il 5700g come gpu va circa come la serie mobile perchè le ram sono le stesse.
Una "infinity cache" in stile Iris Plus risolverebbe in parte il problema, ma poi credo si scontrerebbe contro le vga entry level. Vedremo se amd risponderà ai 128mb di cache rumoreggiati di Meteor e arrow lake, allora le cose si faranno interessanti...

Ubro92
28-11-2023, 16:07
Hai detto niente, una 6400 va tranquillamente come una 570Ma anche no, soprattutto senza vram dedicata...

Come potenza nuda e cruda é sotto, forse riesce a prenderla solo nei titoli in cui Polaris é strozzata per via dell'architettura e dei driver non più aggiornati, il collo più grosso sta proprio nella RAM, se avesse delle hbm potrebbe tranquillamente concorrere.

https://tpucdn.com/review/msi-radeon-rx-6400-aero-itx/images/relative-performance_1920-1080.png

Ma anche nei timespy, siamo più o meno ai livelli della gtx 1650.

Timespy 780M (https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=&gpuId=1553&gpuCount=0&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=)

TimeSpy 1650 Max-Q (https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=&gpuId=1307&gpuCount=0&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=)

TimeSpy RX 570 (https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=&gpuId=1131&gpuCount=1&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=)

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Mordor42
28-11-2023, 16:33
@ Mordor

grazie degli screen, anche se ti hanno attirato gli strali di qualcuno ;).

Non so quali valori tra i tanti siano quelli giusti, ma mi pare di capire:
- OCCT: 81°, 88w, di cui Gpu 55w (77°). Perciò la sola cpu 33w? :confused:
- Time Spy: 78°, 72w, vrm 48°. (ho preso la colonna max perchè la prima mi pare troppo bassa)
- Handbr+h264: 87°, 73w (78w max), vrm 55° (valori tutti da hwinfo, come quelli sopra)

considerando che è inverno e fai 80°+ i bench sintetici in estate avranno problemi a stare sotto i 90°, quelli reali no. Comunque buono per il mini-dissipatore stock.
Strano che il terzo bench scaldi di più consumando meno del primo. :mbe:

A chi diceva di pompare di più gli 8000G, il problema resta sempre la ram che fa da collo di bottiglia già sulle console con lo Z1E. D'altronde il 5700g come gpu va circa come la serie mobile perchè le ram sono le stesse.
Una "infinity cache" in stile Iris Plus risolverebbe in parte il problema, ma poi credo si scontrerebbe contro le vga entry level. Vedremo se amd risponderà ai 128mb di cache rumoreggiati di Meteor e arrow lake, allora le cose si faranno interessanti...

Non prendere per legge HWInfo. Comunque tutto il package cpu+gpu+soc consuma 88w circa. Prendi per veritiero Handbrake che è stato eseguito con la funzione H264 AMD VCE che sfrutta sia cpu che gpu per l' elaborazione video e non OCCT che rimane sempre un test/benchmark. OCCT ha fatto tagliare il voltaggio alla cpu, se guardi bene lavora a 3700/3800mhz con 1volt e la GPU anch' essa, è stata downclockata in frequenza, per questo le temperature sono più basse di handbrake, lo trovo un test inutile in effetti. In camera ho 24 gradi anche se è inverno, per i VRM forse si in estate saranno più alte le temperature (considera che la Gigabyte che ho preso è una 5+3 fasi con un piccolo dissipatore solo sui vrm del voltaggio cpu, ma secondo le varie recensioni può gestire tranquillamente un 5950X a default). Per quanto riguarda la temp cpu non credo si alzerà in estate perchè quelle sono temperature di hotspot (dal dissipatore e dal case esce aria fredda) rilevate nella parte più calda del die della cpu, e fino a 95 gradi non ci sono problemi come da specifica AMD. Semmai si superassero, comunque la cpu taglierà le frequenze ed il voltaggio per stare dentro i limiti di costruzione. Ad ogni modo puoi sempre abbassare il PPT a 70w e perdi pochissimo in prestazioni pur guadagnando diversi gradi verso il basso. Il dissipatore AMD comunque fa il suo sporco lavoro ed è adeguato allo scopo cpu a default. Poi, oh, non è che stai sempre a fare conversioni video in AVX2 24h/7. Nell' uso normale le temperature sono bassissime e la ventola del dissipatore neanche si sente., ventola che rimane comunque gestibile come decibel anche al massimo della velocità.

Più avanti magari prenderò un dissipatore aftermarket da 30 euro..vedremo.

Gyammy85
28-11-2023, 21:45
Ma anche no, soprattutto senza vram dedicata...

Come potenza nuda e cruda é sotto, forse riesce a prenderla solo nei titoli in cui Polaris é strozzata per via dell'architettura e dei driver non più aggiornati, il collo più grosso sta proprio nella RAM, se avesse delle hbm potrebbe tranquillamente concorrere.

https://tpucdn.com/review/msi-radeon-rx-6400-aero-itx/images/relative-performance_1920-1080.png

Ma anche nei timespy, siamo più o meno ai livelli della gtx 1650.

Timespy 780M (https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=&gpuId=1553&gpuCount=0&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=)

TimeSpy 1650 Max-Q (https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=&gpuId=1307&gpuCount=0&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=)

TimeSpy RX 570 (https://www.3dmark.com/search#advanced?test=spy%20P&cpuId=&gpuId=1131&gpuCount=1&gpuType=ALL&deviceType=ALL&storageModel=ALL&memoryChannels=0&country=IT&scoreType=overallScore&hofMode=false&showInvalidResults=false&freeParams=&minGpuCoreClock=&maxGpuCoreClock=&minGpuMemClock=&maxGpuMemClock=&minCpuClock=&maxCpuClock=)

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Beh sono prestazioni comunque di tutto rispetto, la 1650 poi era una vga che si comprava tranquillamente a 350 euro anni fa, "unica scelta possibile per non ingrassare i produttori profittatori durante lo shortage" :O

paolo.oliva2
29-11-2023, 08:05
C'è qualche modello ibrido nei prox 8000G?

Comunque paragonare il 7840U allo Z1 è sbagliato, in quanto il 7840U è più prestazionale e nel contempo ancor più efficiente, visto che a 25W supererebbe di gran lunga lo Z1 a 30W sia lato X86 che lato grafico (pure con delle 6400 contro lo Z1 con delle 7500).

https://i.ibb.co/qDcKDS7/Z1-7840-U-2.jpg (https://ibb.co/dfVFfTj)

https://i.ibb.co/0YvcWTz/Z1-7840U.jpg (https://ibb.co/DwTt6hj)

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n573432/amd-phoenix-2-fotografia-informazioni/

paolo.oliva2
29-11-2023, 08:42
Beh sono prestazioni comunque di tutto rispetto, la 1650 poi era una vga che si comprava tranquillamente a 350 euro anni fa, "unica scelta possibile per non ingrassare i produttori profittatori durante lo shortage" :O

Il punto è proprio questo.
L'offerta APU AMD ha delle performances lato X86 e lato iGPU che puntano a soddisfare la richiesta di quella fascia di prestazioni ad un prezzo probabilmente inferiore rispetto a quello che il mercato offre oggi acquistando CPU X86 + discreta gascia bassa.

Se un sistema con le medesime prestazioni oggi costa 450€ (CPU+Mobo+VGA discreta+DDR) e domani con l'offerta AMD si spenderà meno, ben venga. Poi vedremo se e quando Intel sarà in grado di offrire soluzioni simili, ma è palese che l'offerta AMD sarà la prima e l'unica per X tempo, e chi per primo arriva, meglio alloggia.

paolo.oliva2
29-11-2023, 09:14
AMD cazzeggia nel divulgare la frequenza massima dei core Zen4C

Brava Anand... non è bello il "giochino AMD".

https://www.anandtech.com/show/21111/amd-unveils-ryzen-7040u-series-with-zen-4c-smaller-cores-bigger-efficiency

Dal mio punto di vista AMD cerca di tirare cassa, perchè praticamente vendendo lo stesso numero di core (6xZen4 vs 2xZen4 + 4XZen4C) passa da ~170mm2 a ~130mm2, cioè uguale core count tra normale e ibrido, non è giusto se alla fine il prezzo fosse uguale.
Prestazionalmente il vero guadagno c'è in MT nel rapporto 2 coe Zen4C vs 1 core Zen4

Mordor42
29-11-2023, 11:23
Peccato che senza concorrenza Intel (perchè è questo che qualcuno vorrebbe), AMD farà la stessa fine di Intel stessa nel mercato (si perchè Intel è brutta, lazzarona e cattiva!)

E lo abbiamo visto coi prezzi di AM5 che AMD si è montata la testa.

Ma cert' uni vivono nel mondo delle favole e svegliarsi è difficile se non impossibile.

Mi auguro almeno che chi critica a spada tratta la cattiva Intel, ne abbia mai provato uno che sia uno di sistema basato su questa piattaforma (che sia moderno o no).

Non che siano stati sempre i migliori in Intel, ci mancherebbe, ma da quì a sputtanare ad ogni post un' azienda che esiste da sempre e da sempre porta concorrenza in ambito PC (sputtanare sulla base di idee e percentuali che si hanno in testa perchè sognate la notte prima), ce ne vuole eh..ma ce ne vuole tanta e tanta di fantasia e tempo libero per ripetere ad oltranza sempre le stesse cose denigratorie.

WarSide
29-11-2023, 11:41
Peccato che senza concorrenza Intel (perchè è questo che qualcuno vorrebbe), AMD farà la stessa fine di Intel stessa nel mercato (si perchè Intel è brutta, lazzarona e cattiva!)

E lo abbiamo visto coi prezzi di AM5 che AMD si è montata la testa.

Ma cert' uni vivono nel mondo delle favole e svegliarsi è difficile se non impossibile.

Mi auguro almeno che chi critica a spada tratta la cattiva Intel, ne abbia mai provato uno che sia uno di sistema basato su questa piattaforma (che sia moderno o no).

Non che siano stati sempre i migliori in Intel, ci mancherebbe, ma da quì a sputtanare ad ogni post un' azienda che esiste da sempre e da sempre porta concorrenza in ambito PC (sputtanare sulla base di idee e percentuali che si hanno in testa perchè sognate la notte prima), ce ne vuole eh..ma ce ne vuole tanta e tanta di fantasia e tempo libero per ripetere ad oltranza sempre le stesse cose denigratorie.

Premesso che questo è il 3d amd e di intel non ce ne può fregare una ceppa, viviamo in un mondo capitalistico. AMD o Intel non sono ONLUS, ergo devono fare il bene dei loro azionisti. Questo significa massimizzare gli introiti quanto possibile. Tutti coloro che dicono altro sono nel torto, è oggettivo.

PS: Questo non significa che, per strategie di marketing, questo o quel fornitore non possano vendere a prezzi più bassi o addirittura sottocosto. Ma, per l'appunto, si tratta di strategie di marketing/sales volte sempre e comunque a massimizzare i profitti nel breve/medio/lungo termine.

Mordor42
29-11-2023, 11:56
Sono pienamente d' accordo con Warside :O

paolo.oliva2
29-11-2023, 17:25
Peccato che senza concorrenza Intel (perchè è questo che qualcuno vorrebbe), AMD farà la stessa fine di Intel stessa nel mercato (si perchè Intel è brutta, lazzarona e cattiva!)

E lo abbiamo visto coi prezzi di AM5 che AMD si è montata la testa.

Ma cert' uni vivono nel mondo delle favole e svegliarsi è difficile se non impossibile.

Mi auguro almeno che chi critica a spada tratta la cattiva Intel, ne abbia mai provato uno che sia uno di sistema basato su questa piattaforma (che sia moderno o no).

Non che siano stati sempre i migliori in Intel, ci mancherebbe, ma da quì a sputtanare ad ogni post un' azienda che esiste da sempre e da sempre porta concorrenza in ambito PC (sputtanare sulla base di idee e percentuali che si hanno in testa perchè sognate la notte prima), ce ne vuole eh..ma ce ne vuole tanta e tanta di fantasia e tempo libero per ripetere ad oltranza sempre le stesse cose denigratorie.

Guarda che la cattivona AMD l'abbiamo già da Zen3 (compreso).

Con la parola "denigratoria" si intende

Cercare con intenzione malevola di offuscare la reputazione di una persona o di sminuire il valore di una cosa, col parlarne male", ovvero riportare una cosa non vera

Mi riporti un punto su ciò che scrivo che puoi contestare come non vero? Anche perchè di solito quando posto, riporto un articola a braccetto di quanto posto.

Perchè se non lo trovi, allora sei tu che stai denigrando me, mentre qua (mi pare) discutiamo di elettronica e non delle persone del forum. Se io posto pari pari che Anand riporta che il TDP di Intel è un imbroglio (e riportano altri articoli pure loro), lo faccio perchè il 99% della gente guarda il TDP come il consumo max (anche se è sbagliato). A me non pare di aver scritto "Mordor42", quindi se per te NON E' VERO, postami un qualche cosa di diverso che contesti Anand... (ma di Intel" non di paolo.oliva2, perchè io ho parlato di Intel e non di Mordor42...) è un tantino difficile da comprendere?
I post da asilo infantile lasciamoli a parte.

P.S.
Non si difende una azienda in base al tempo che sta sul mercato, ma la si difende in base a come ha operato.
Ricordati 1 punto fondamentale, TUTTE le aziende operano a scopo di lucro... ma è il mercato (OVVIAMENTE LIBERO) che decide quale sia l'azienda "migliore".
Questo senza commettere concorrenza sleale, perchè se un'azienda cerca di eliminare la concorrenza per avere il completo controllo, beh, quella è un'azienda marcia.

Quando AMD vendeva il 5950X a 800$, ha semplicemente fatto quello che fanno TUTTE le aziende in commercio, cioè prezzare i propri prodotti al massimo guadagno proporzionato al volume di preferenze che possono ottenere. Non mi pare che AMD abbia obbligato nessuno a comprare Zen3, e la concorrenza non aveva alcun impedimento da parte di AMD. Quindi il mercato era LIBERO, il cliente era LIBERO di comprare quello che voleva, ed era il mercato (LIBERAMENTE) a decidere quale era il prodotto più appetibile.
Penso sia un attimino diverso il comportamento di chi ha applicato "ti vendo le mie CPU con uno sconto superiore a patto che tu non commercializzi AMD) con lo scopo di far chiudere AMD (o comunque riudimensionarla fino ad ottenere il 95% del mercato), con lo scopo di ottenere il monopolio, applicare un listino ad comodus stoppando qualsiasi progresso tecnico...

Io mi sono preso un 7950X, in base a prestazioni X, riferite ad un consumo Y, con un costo Z, e mi ritrovo un prodotto che performa quanto dichiarato, non supera il consumo max dichiarato, non lo supera per un X tempo o fornisce un risultato nei bench superiore a quello che poi è ottenibile nella realtà, e necessita della dissipazione che AMD ha dichiarato (AIO 280mm). Questo per me vuol dire essere cristallini. Poi posso tranquillamente dire che AMD ci ha marciato con un X16 perchè per me poteva e doveva proporre un X24 al prezzo di un X16... perchè il core-count lo doveva aumentare semplicemente perchè con silicio più spinto ha sia maggior efficienza che densità e non commercializzare a seconda di cosa può commercializzare al massimo Intel.

Windtears
29-11-2023, 17:38
montato il 7800x3d consigliate sempre il solito occt per uno stress test?
comunque impostato da bios expo settings e a parte il primo train di forse un minuto poi boot tranquilli (per ora).

Non ho cambiato niente per ora, giusto installato windows e verifcato che non ci fosse il fast boot attivo da bios.

paolo.oliva2
29-11-2023, 18:10
montato il 7800x3d consigliate sempre il solito occt per uno stress test?
comunque impostato da bios expo settings e a parte il primo train di forse un minuto poi boot tranquilli (per ora).

Non ho cambiato niente per ora, giusto installato windows e verifcato che non ci fosse il fast boot attivo da bios.

Il primo avvio è da panico :sofico:, ma dopo sono "normali" (finchè non aggiorni il bios e/o modifichi i timing delle DDR).

Io preferirei un prime95 (lo stressa di più)... personalmente mi sono fiondato subito in qualche benchmark per vedere se performava in linea con altri risultati... dopodichè, nel mio caso, l'ho messo subito al lavoro 24h/24 al 100%, che per me è il modo migliore per verificare che tutto vada bene.

Un consiglio... se hai intenzione di utilizzare Core Optimizer, aspetta un po' di aver rodato il procio. Il mio 7950X con CO -10 mi aveva freezato, settandolo nei primi giorni. Ora lo tengo a -20 e sembra non avere prb. Le tempo sono le stesse... ma è più performante perchè le frequenze sono più alte.

Mordor42
29-11-2023, 18:20
Guarda che la cattivona AMD l'abbiamo già da Zen3 (compreso).

.....................................e bla bla bla........................................



Praticamente ti sei risposto da solo ripetendo cose già scritte precedentemente o cose che sapevamo già..e tranquillo che non ho bisogno di lezioni di economia come penso non ne abbiano bisogno altri utenti quì dentro.

Detto questo e visto che ti sei appunto risposto da solo sull' argomento che è ampiamente OFF TOPIC, fattela finita con questa tiritera che non se ne può più! Da quando mi sono iscritto su questo thread che ogni tuo post parla di Intel, economia, percentuali e rumors.

Torni in ignor list che tanto i tuoi post sono inutili da leggere.

Bye bye.

WarSide
29-11-2023, 18:30
montato il 7800x3d consigliate sempre il solito occt per uno stress test?
comunque impostato da bios expo settings e a parte il primo train di forse un minuto poi boot tranquilli (per ora).

Non ho cambiato niente per ora, giusto installato windows e verifcato che non ci fosse il fast boot attivo da bios.

Con OCCT ho beccato instabilità del mio 5950X che non mi beccavo gli altri stress test. Quindi si, ti direi di eseguire vari giri di OCCT con AVX2 e non per vedere se ti freeza, soprattutto se decidi di usare il CO per undervoltare.

Windtears
29-11-2023, 19:00
Con OCCT ho beccato instabilità del mio 5950X che non mi beccavo gli altri stress test. Quindi si, ti direi di eseguire vari giri di OCCT con AVX2 e non per vedere se ti freeza, soprattutto se decidi di usare il CO per undervoltare.

ok ha fatto 1h di stability test a def della cpu (quindi avx2) 4,5ghz di media 68C di picco ma 58C di media. Direi non male. CO -10 per ora all core (pensavo speravo lo reggesse e pare in effetti così).

WarSide
29-11-2023, 19:22
ok ha fatto 1h di stability test a def della cpu (quindi avx2) 4,5ghz di media 68C di picco ma 58C di media. Direi non male. CO -10 per ora all core (pensavo speravo lo reggesse e pare in effetti così).

Per gli octacore è più facile scendere. Il problema sono i 16core ed il mio, inoltre, è un po' sfigato :cry:

Windtears
29-11-2023, 19:28
Per gli octacore è più facile scendere. Il problema sono i 16core ed il mio, inoltre, è un po' sfigato :cry:

azz mi spiace, ora volevo capire se vale la pena abbassare un po' il voltaggio ram che da profilo expo è 1.4v o abbassare i timing secondari... ho preso delle 6000c30 e non credo abbia senso smattare tanto provando a salire in frequenza, ma credo di andare troppo ot scusatemi. :)

LentapoLenta
29-11-2023, 20:28
Praticamente ti sei risposto da solo ripetendo cose già scritte precedentemente o cose che sapevamo già..e tranquillo che non ho bisogno di lezioni di economia come penso non ne abbiano bisogno altri utenti quì dentro.

Detto questo e visto che ti sei appunto risposto da solo sull' argomento che è ampiamente OFF TOPIC, fattela finita con questa tiritera che non se ne può più! Da quando mi sono iscritto su questo thread che ogni tuo post parla di Intel, economia, percentuali e rumors.

Torni in ignor list che tanto i tuoi post sono inutili da leggere.

Bye bye.

Ecco, però metticelo (per davvero stavolta) e falla finita di rispondere, per favore.

paolo.oliva2
29-11-2023, 23:58
Praticamente ti sei risposto da solo ripetendo cose già scritte precedentemente o cose che sapevamo già..e tranquillo che non ho bisogno di lezioni di economia come penso non ne abbiano bisogno altri utenti quì dentro.

Detto questo e visto che ti sei appunto risposto da solo sull' argomento che è ampiamente OFF TOPIC, fattela finita con questa tiritera che non se ne può più! Da quando mi sono iscritto su questo thread che ogni tuo post parla di Intel, economia, percentuali e rumors.

Torni in ignor list che tanto i tuoi post sono inutili da leggere.

Bye bye.

Parlando di OFF TOPIC.

Meglio che leggi il regolamento, visto (che dici) di essere nuovo del TH.

1° Il regolamento vieta di postare se metti qualcuno in ignore list, ma tu l'hai scritto.

2° Il regolamento vieta attacchi ad personam (e sono 3 volte che fai attacchi alla persona)

3° Consiglio... visto che posto in questo TH da 22 anni... il rispetto alle persone è la prima cosa ed un esempio di civiltà. TUTTI sono liberissimi di leggere (o non leggere) ciò che altri utenti scrivono, e di commentarli se non sono d'accordo, come del resto lo abbiamo fatto sul discorso del CO e PBO, ma mentre io discutevo tecnicamente, tu iniziavi il discorso con "tu devi capire". A me non interessa se sei primo pelo o vaccinato, ma se hai meno di 40 anni, io già assemblavo PC quando ancora tu dovevi nascere... e per esperienza personale, chi inizia con "devi capire" è un segno di insicurezza (oltre che di maleducazione).

Aggiungo una cosa... mi è piaciuto in un tuo screen la scritta "Mordor42 per il TH" (non ricordo le parole esatte ma il senso è questo), te lo volevo scrivere e te lo scrivo ora.

WarSide
30-11-2023, 00:32
azz mi spiace, ora volevo capire se vale la pena abbassare un po' il voltaggio ram che da profilo expo è 1.4v o abbassare i timing secondari... ho preso delle 6000c30 e non credo abbia senso smattare tanto provando a salire in frequenza, ma credo di andare troppo ot scusatemi. :)

Controlla quale sia il range di funzionamento delle ram. Sinceramente, dato quanto poco consumano le ram, non toccherei i voltaggi. Con la memoria non si scherza, soprattutto perché in pc consumer le memorie non hanno ECC. Se uno o più bit flippano (passano da 0 a 1 o viceversa) per il basso voltaggio, se ti va di culo crasha il pc, se non ti va di culo puoi corrompere dati che poi sono salvati sul disco e neanche te ne accorgi.:stordita:

paolo.oliva2
30-11-2023, 03:58
Benchmark AMD EPYC 8534P / EPYC 8534PN - Siena offre valore incredibile ed efficienza energetica per i server Linux

https://www-phoronix-com.translate.goog/review/amd-epyc-8534p-benchmarks/6?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

dantess
30-11-2023, 09:45
Buongiorno a tutti,

ho un amico che possiede un 7950x3d (gpu 4090) ha cambiato 3 schede madri asus ed adesso ha preso gigabyte tutte con chipset x670e ma ha sempre problemi in gioco con il dlss3 soprattutto con i giochi della CD Projekt, ha shuttering e micro scatti.

Io ho una asrock ma non ho questi problemi ma è anche vero che ho monitor con gsync (ho provato a disattivarlo ma non mi fa alcun problema).

Sente un rumorino elettrico che proviene dal pc non è sicuro si tratti di coil whin della gpu, fatto sta che con il precedente sistema (5900x con 4090) non aveva alcun problema i giochi andavano benissimo con dlss3.

Con process lasso riesce a far funzionare bene i giochi in dlss2 ma il 3 non ne vuole sapere nulla.

Ha anche aggiornato bios, fatto varie istallazioni pulite disattivato il risparmio per la porta Thunderbolt ma nulla.

Avete consigli? Potrebbe essere la cpu difettosa? o le ram?

grazie mille siamo aperti a qualsiasi test.

WarSide
30-11-2023, 09:50
Buongiorno a tutti,

ho un amico che possiede un 7950x3d (gpu 4090) ha cambiato 3 schede madri asus ed adesso ha preso gigabyte tutte con chipset x670e ma ha sempre problemi in gioco con il dlss3 soprattutto con i giochi della CD Projekt, ha shuttering e micro scatti.

Io ho una asrock ma non ho questi problemi ma è anche vero che ho monitor con gsync (ho provato a disattivarlo ma non mi fa alcun problema).

Sente un rumorino elettrico che proviene dal pc non è sicuro si tratti di coil whin della gpu, fatto sta che con il precedente sistema (5900x con 4090) non aveva alcun problema i giochi andavano benissimo con dlss3.

Con process lasso riesce a far funzionare bene i giochi in dlss2 ma il 3 non ne vuole sapere nulla.

Ha anche aggiornato bios, fatto varie istallazioni pulite disattivato il risparmio per la porta Thunderbolt ma nulla.

Avete consigli? Potrebbe essere la cpu difettosa? o le ram?

grazie mille siamo aperti a qualsiasi test.


Provate anche a disattivare il chiplet senza cache 3d, sia mai che il problema è lo scheduler ed avete processi che saltellano da un chiplet all'altro dato che hanno perf in game differenti.

Provate anche a montare nuovamente la 4090 su un altro sistema per accertarvi che non si sia danneggiata in qualche modo.

problemi alle ram li escluderei per direttissima.

dantess
30-11-2023, 10:01
Provate anche a disattivare il chiplet senza cache 3d, sia mai che il problema è lo scheduler ed avete processi che saltellano da un chiplet all'altro dato che hanno perf in game differenti.

Provate anche a montare nuovamente la 4090 su un altro sistema per accertarvi che non si sia danneggiata in qualche modo.

problemi alle ram li escluderei per direttissima.

abbiamo provato con lasso a fare lavorare la CPU sia in cache che in frequenza ma nulla il problema resta.

Intendi disattivare da bios?se si come si fa? Perché abbiamo provato mettendo ccd a 0 ma il pc non si avviava.
Grazie per la risposta

Randa71
30-11-2023, 10:51
Buongiorno a tutti,

ho un amico che possiede un 7950x3d (gpu 4090) ha cambiato 3 schede madri asus ed adesso ha preso gigabyte tutte con chipset x670e ma ha sempre problemi in gioco con il dlss3 soprattutto con i giochi della CD Projekt, ha shuttering e micro scatti.

Io ho una asrock ma non ho questi problemi ma è anche vero che ho monitor con gsync (ho provato a disattivarlo ma non mi fa alcun problema).

Sente un rumorino elettrico che proviene dal pc non è sicuro si tratti di coil whin della gpu, fatto sta che con il precedente sistema (5900x con 4090) non aveva alcun problema i giochi andavano benissimo con dlss3.

Con process lasso riesce a far funzionare bene i giochi in dlss2 ma il 3 non ne vuole sapere nulla.

Ha anche aggiornato bios, fatto varie istallazioni pulite disattivato il risparmio per la porta Thunderbolt ma nulla.

Avete consigli? Potrebbe essere la cpu difettosa? o le ram?

grazie mille siamo aperti a qualsiasi test.

guarda io ho la stessa configurazione e problemi di stutter non ne ho neanche con il dlss3. il monitor a che refresh è impostato? perchè se i frame generati dalla scheda (es 80) sono superiori al refresh del monitor (es 60hz) per forza che stuttera. inoltre avete verificato che i giochi girano sul chiplet corretto? lascia stare process lasso et similia. funziona bene così seguendo le indicazioni di AMD. magari qualche dettaglio in più sarebbe utile. ad esempio la ram
e forzate nel pannello dei driver nvidia il refresh sempre attivo, non in base all'applicazione. a def il dlss3 disattiva il vsync del monitor. ma forzandolo nei driver va a posto il problema. inoltre il monitor ha il gsync? può essere che il 5900x non fosse abbastanza potente da spingere la 4090 al max. conseguentemente i frame generati sono minori
il modello del SSD qual'è? a che porta è attaccato? quella della CPU?

Mordor42
30-11-2023, 10:53
Ecco uno dei tanti motivi per cui i prodotti immessi sul mercato da poco, è bene lasciarli sugli scaffali per il tempo necessario al produttore di sistemare vari bug. E questo vale per qualsiasi cosa.
Detto questo e per come la vedo, per sistemi volti al gaming, io accoppio sempre vga NVIDIA a sistemi basati su Intel perché sulla base della mia esperienza funzionano palesemente meglio. Se scelgo una piattaforma AMD per scopo video ludico, ci piazzo una VGA targata AMD.

Fatte queste premesse, io controllerei anche l' alimentatore se senti rumori elettrici strani.

Cutter90
30-11-2023, 10:57
Ecco uno dei tanti motivi per cui i prodotti immessi sul mercato da poco, è bene lasciarli sugli scaffali per il tempo necessario al produttore di sistemare vari bug. E questo vale per qualsiasi cosa.
Detto questo e per come la vedo, per sistemi volti al gaming, io accoppio sempre vga NVIDIA a sistemi basati su Intel perché sulla base della mia esperienza funzionano palesemente meglio. Se scelgo una piattaforma AMD per scopo video ludico, ci piazzo una VGA targata AMD.

Fatte queste premesse, io controllerei anche l' alimentatore se senti rumori elettrici strani.

Una volta era un discorso abbastanza sensato. Ma ora no da almeno 4 anni. Io con il 7800x3d e la 4090 zero problelmi, anzi.....

Mordor42
30-11-2023, 10:59
Una volta era un discorso abbastanza sensato. Ma ora no da almeno 4 anni. Io con il 7800x3d e la 4090 zero problelmi, anzi.....

Non sono d'accordo, ma rispetto la tua opinione.

Cutter90
30-11-2023, 11:00
Non sono d'accordo, ma rispetto la tua opinione.

In tantissimi da qualche anno hanno configurazione amd+ nvidia e problemi zero.
E' il 7950X3d che ha problemi di suo sul gaming vista la sua architettura.

Mordor42
30-11-2023, 11:09
In tantissimi da qualche anno hanno configurazione amd+ nvidia e problemi zero.
E' il 7950X3d che ha problemi di suo sul gaming vista la sua architettura.

Non è solo un discorso di problemi.. È un discorso che la piattaforma Intel + NVIDIA regala meno grattacapi in vista generale ed è in alcuni ambiti più performante. Parliamo di performance di cui puoi accorgerti solo se monitori la situazione ovviamente. Ma tant'è che ci sono. Nessuno dice che AMD + NVIDIA sia uno schifo, ma l' altra soluzione funziona meglio.

Randa71
30-11-2023, 11:12
quindi sono l'unico a nn avere problemi con la 4090 e il 7950x3d? che fortuna che ho:D :D :D

Cutter90
30-11-2023, 11:17
Non è solo un discorso di problemi.. È un discorso che la piattaforma Intel + NVIDIA regala meno grattacapi in vista generale ed è in alcuni ambiti più performante. Parliamo di performance di cui puoi accorgerti solo se monitori la situazione ovviamente. Ma tant'è che ci sono. Nessuno dice che AMD + NVIDIA sia uno schifo, ma l' altra soluzione funziona meglio.

Ma funziona meglio in che senso? Ripeto, io ho zero problemi. E non vedo perchè dovrebbero essercene tra l'altro. Secondo me sei rimasto a 4-5 anni fa :)