PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 [113] 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
20-05-2018, 09:56
E' un bene o un male? :stordita:

Ma... supporrei che sia a causa della libreria utilizzata... poi penso che frequenze superiori obbligano a distanziate di più i transistor.
Onestamente.. l'8700K è un totale più piccolo, va bene 2 core in meno e cache più piccole, ma ha dalla sua pure una IGPU.

Dalla nostra parte... più il die è grande e migliore è la dissipazione, da parte AMD, più il die è grande e meno die ci saranno a wafer, e minori saranno i guadagni, ma finché prezza un die X8 <300€ (quasi 250€ se valorizza o il dissi in bundle), a noi non ci tange.

M4to
20-05-2018, 10:43
Segnalo nuovo bios per la CH6

6101

Identico al beta bit x bit

Lunar Wolf
20-05-2018, 11:25
Si il problema era proprio la giga x470 ultra gaming, ho provato cpu e ram su un'altra scheda e fungono da dio.

Che poi il problema è stato quell m...a di ryzen master, ha sputtanato il bios della mobo... certo che amd sono sempre dei geni... :muro: :rolleyes:

L mobo in se son sicuro che se avessi continuato a smanettare solo da bios non sarebbe successo nulla.

Che intendi con la tua non ne vuol sapere di modificare le ram? che mobo e che ram hai? :)

gaming 7 x470

ora cerco il bios beta precedente e faccio una prova.

ciciolo1974
20-05-2018, 11:30
Identico al beta bit x bit

Quindi va bene o è rimasto una chiavica?

M4to
20-05-2018, 11:38
Quindi va bene o è rimasto una chiavica?

Bella domanda
Dipende sempre dalla configurazione hardware
Ora col nuovo caulator non riesco ad avere una parvenza di stabilità

Lunar Wolf
20-05-2018, 11:42
Attualmente col profilo xmp attivo riesco a giocare solo con la tensione e l'aggiornamento frequenza ma non prende lo stesso i timings manuali.

Il bios precedente non lo trovo quindi devo attendere il prossimo update.

Ora sto testando le ram a 3133 coi timings dei 3200 e sembra reggere.

In compenso ho trovato un link giapponese dove spiegava che lasciare il pbo su auto non va bene e bisogna tenerlo forzato su enable... Posso dire che durante i test ram la frequenza all core sulla giga era di 4050mhz mentre impostando il pbo su enable e non auto mi rimane sui 4.2ghz con un Vcore di 1.33/1.35.

ZanteGE
20-05-2018, 11:46
@ZanteGE

Se il 2700X fosse marcato 2800X, mi sa che tutti saremmo concordi che il massimo di sto PP sarebbe 4,4GHz per OCbench (umani) e per un RS/DU "tradizionale" saremmo sui 4,2/4,250GHz (tanto quanto un 1800X a 4GHz) e il massimo RS/DU (ma illogico) a 4,3GHz (quanto poteva essere un 1800X a 4,050/4,100GHz).

Però AMD stessa ha confermato che il 2700X non è il top di Zen+ X8.

Se facciamo un passo indietro, tra un 1700 ed un 1800X il 1800x
aveva una selezione migliore, ma tra un 1700 fortunella, un buon sistema di dissipazione, si poteva pareggiare un 1800X. Un 2800X, che frequenze avrà/avrebbe? Tra un 1700X ed un 1800X c'erano 200MHz in tutte le forme, cioè massima frequenza Def, 3,6GHz Vs 3,4GHz, massima frequenza Turbo, 4GHz Vs 3,8GHz e massima frequenza XFR 4,1GHz Vs 3,9GHz.

Con la stessa proporzione, quindi, un 2800X dovrebbe avere 4,550GHz di frequenza massima, 4,350GHz con PBO e 4,250GHz "normale". Penso che chiunque abbia un 2700X pensi subito a "impossibile", e io pure. Onestamente io penserei a +50MHz (4,4GHz) e forse a +100MHz sulle altre frequenze, ma quasi improponibile commercialmente se non a +30€ rispetto ad un 2700X.

Ma possibile che su tutti i 2700X non ci sia un fortunello? Che AMD faccia una selezione millesimale, è impossibile perché non fattibile scientificamente, inoltre il 2700X rispecchia un livello di produzione medio (visto il prezzo e le quantità disponibili) allora che rimane? Che sia comandata "dentro il procio".

Dici di preselezione attuale ?
Credo anche io che non li stiano "mettendo via", ma 4/6 mesi sono già buoni per gli affinamenti in fonderia, visto che il pp non sembra radicalmente diverso, e allora forse i fortunelli potrebbero uscire.

Per il resto, forse hanno margine, e quello che stiamo sperimentando è un qualche blocco lato bios ... ma sto sparando a caso :D

Tra produzione e bios, se migliorati entrambi, mi aspetto sia una miglior gestione di Watt e Temp, sia un ipotetico 2800 sui +100/150MHz, probabilmente meno in all core, ma una discreta bestiolina, sempre che lo vogliano poi far uscire, visto che tra fine anno, e l'uscita degli Zen3/Ryzen 2 ... non è che ci siano poi anni di distanza, anche se dovessero controbattere una ipotetica risposta della concorrenza.

Ma credo lo scopriremo solo vivendo !

Ok, mi arriva martedì :). Ho preso altri 3 cazzulli (2€) quelli che hanno la sonda + filo e display... potrebbero essere utili sui VRM e anche sulla base dell'HIS

:D

Però c'è sempre il solito problema della differenza tra temp interna ed esterna ... forse sbaglio, ma sembra davvero molto più marcata che rispetto agli Zen1 :(

Totix92
20-05-2018, 11:53
Ragazzi, ho fatto un bench della memorie con aida64, ma i risultati non mi tornano...
http://i67.tinypic.com/2d9cvhl.png
la banda passante della ram ( a 2400 Mhz CL13 ) e della L3 mi sembrano anomale e più basse del normale.
Qualcuno può darmi un parere?

_Fenice_
20-05-2018, 12:01
Attualmente col profilo xmp attivo riesco a giocare solo con la tensione e l'aggiornamento frequenza ma non prende lo stesso i timings manuali.

Il bios precedente non lo trovo quindi devo attendere il prossimo update.

Ora sto testando le ram a 3133 coi timings dei 3200 e sembra reggere.

In compenso ho trovato un link giapponese dove spiegava che lasciare il pbo su auto non va bene e bisogna tenerlo forzato su enable... Posso dire che durante i test ram la frequenza all core sulla giga era di 4050mhz mentre impostando il pbo su enable e non auto mi rimane sui 4.2ghz con un Vcore di 1.33/1.35.

Io sto pensando di prendere la x370 gaming 5 e di rivender la nuova x470 ultra gaming quando rientra dall'rma, sono un po' indeciso perché cmq la x470 sembrava andare bene, se è morto il bios è solo colpa di ryzen master :rolleyes:
Per curiosita, senza pbo attivo, quando avevi il 2600x (stacca mia cpu) a 4.050 MHz, il v.core arrivava anche a te a 1.45?

paolo.oliva2
20-05-2018, 12:37
Identico al beta bit x bit

K. L'ho montato, ma dal 3501 che c'era sulla mobo il 6101 non lo accettava (forse tipo lo stesso prb come sulla Taichi, cioè bisognava passare per un bios intermedio che aggiornasse l'agesa).
L'ho montato... a naso è uguale al 6001, però non l'ho provato più di tanto, ho messo a memoria tutto quello che avevo fatto sul 6001 ed è partito senza alcun problema.
Dopo guardo meglio la rilevazione delle temp, se è diversa.

paolo.oliva2
20-05-2018, 12:40
Attualmente col profilo xmp attivo riesco a giocare solo con la tensione e l'aggiornamento frequenza ma non prende lo stesso i timings manuali.

Il bios precedente non lo trovo quindi devo attendere il prossimo update.

Ora sto testando le ram a 3133 coi timings dei 3200 e sembra reggere.

In compenso ho trovato un link giapponese dove spiegava che lasciare il pbo su auto non va bene e bisogna tenerlo forzato su enable... Posso dire che durante i test ram la frequenza all core sulla giga era di 4050mhz mentre impostando il pbo su enable e non auto mi rimane sui 4.2ghz con un Vcore di 1.33/1.35.

Io ho messo in tutto il bios o Enable o Disable ma mai AUTO, altrimenti non ci capivo una mazza.

A me con PBO Enable mi sta a 4,140GHz, che sotto carico tosto cala a 4,090GHz. Però non sto forzando nulla in alto...

paolo.oliva2
20-05-2018, 12:46
Dici di preselezione attuale ?
Credo anche io che non li stiano "mettendo via", ma 4/6 mesi sono già buoni per gli affinamenti in fonderia, visto che il pp non sembra radicalmente diverso, e allora forse i fortunelli potrebbero uscire.

Per il resto, forse hanno margine, e quello che stiamo sperimentando è un qualche blocco lato bios ... ma sto sparando a caso :D

Tra produzione e bios, se migliorati entrambi, mi aspetto sia una miglior gestione di Watt e Temp, sia un ipotetico 2800 sui +100/150MHz, probabilmente meno in all core, ma una discreta bestiolina, sempre che lo vogliano poi far uscire, visto che tra fine anno, e l'uscita degli Zen3/Ryzen 2 ... non è che ci siano poi anni di distanza, anche se dovessero controbattere una ipotetica risposta della concorrenza.

Ma credo lo scopriremo solo vivendo !

:D

Però c'è sempre il solito problema della differenza tra temp interna ed esterna ... forse sbaglio, ma sembra davvero molto più marcata che rispetto agli Zen1 :(

A me sembra una realtà un po' strana che tra tutti i 2700X ci sia pochissima differenza... al più è il Vcore a parità di frequenza ma mi sembra strano che tutti si fermino a +25MHz/+50MHz oltre i 4,350GHz... soprattutto considerando 2800X/2900X..

Lunar Wolf
20-05-2018, 13:39
Io sto pensando di prendere la x370 gaming 5 e di rivender la nuova x470 ultra gaming quando rientra dall'rma, sono un po' indeciso perché cmq la x470 sembrava andare bene, se è morto il bios è solo colpa di ryzen master :rolleyes:
Per curiosita, senza pbo attivo, quando avevi il 2600x (stacca mia cpu) a 4.050 MHz, il v.core arrivava anche a te a 1.45?1.45 forse sulla ch6 gli vedevo in auto.

Con la giga ho solo temp migliori oppure l'asus non calcolava l'offset di amd.

Invece lato temp vrm e chipset la giga da 2giri alla ch6.

Lunar Wolf
20-05-2018, 13:41
Io ho messo in tutto il bios o Enable o Disable ma mai AUTO, altrimenti non ci capivo una mazza.

A me con PBO Enable mi sta a 4,140GHz, che sotto carico tosto cala a 4,090GHz. Però non sto forzando nulla in alto...Lato cpu la giga mi gestisce tutto bene in auto. Ho provato solo a forzare enable pbo invece che auto ed effettivamente ho una frequenza all core miglio... Una volta che riesco a trovare il giusto compromesso sulle ram vedrò di giocare anche sulle tensioni cpu

Grizlod®
20-05-2018, 13:46
Ragazzi, ho fatto un bench della memorie con aida64, ma i risultati non mi tornano...
http://i67.tinypic.com/2d9cvhl.png
la banda passante della ram ( a 2400 Mhz CL13 ) e della L3 mi sembrano anomale e più basse del normale.
Qualcuno può darmi un parere?Avevo usato la trial, ma rispetto la tua schermata sono bassine anche L1 e L2.

https://s26.postimg.cc/se8rxl8yd/cachemem02.png (https://postimg.cc/image/se8rxl8yd/)

LkMsWb
20-05-2018, 13:48
Lato cpu la giga mi gestisce tutto bene in auto. Ho provato solo a forzare enable pbo invece che auto ed effettivamente ho una frequenza all core miglio... Una volta che riesco a trovare il giusto compromesso sulle ram vedrò di giocare anche sulle tensioni cpu

Sulla X470 Taichi lasciare il PBO su auto di fatto lo disattiva, almeno col bios 1.10 - ci sono 1.30 e 1.35A beta, ma vorrei aggiornare con rilasci ufficiali :(

C'è da dire che quindi sono ancora con Agesa 1.0.0.2a. Ma appunto con PBO automatico, all-core sono a 3.900 su Prime, ho visto in certi momenti 3.925 su carichi un po' più leggeri. tDie 71° dopo 45 min di Prime, ma Asrock spara voltaggi altissimi di suo, probabilmente sempre per l'Agesa "vecchio".
Posto che all'OC manuale non sono interessato, ma ad avere il PBO sì.

Totix92
20-05-2018, 13:54
Avevo usato la trial, ma rispetto la tua schermata sono bassine anche L1 e L2.

https://s26.postimg.cc/se8rxl8yd/cachemem02.png (https://postimg.cc/image/se8rxl8yd/)

a cosa può essere dovuto? :confused:

Grizlod®
20-05-2018, 14:19
a cosa può essere dovuto? :confused:
Ricontrolla bene l'inserimento dei moduli nei rispettivi slot.
Con l'avvento di una parte fissa dei dentini di aggancio, bisogna fare molta attenzione che siano perfettamente inseriti.

In "secundis" aggiorna la release del BIOS.

paolo.oliva2
20-05-2018, 14:39
1.45 forse sulla ch6 gli vedevo in auto.

Con la giga ho solo temp migliori oppure l'asus non calcolava l'offset di amd.

Invece lato temp vrm e chipset la giga da 2giri alla ch6.

Con la CH6 a memoria non ho mai superato i 59° di VRM (ma sparato a 1,55V in OCbench). La Taichi è superiore di VRM, ma la CH6 di certo non si comporta male. Facendo meglio la Giga, direi che è veramente tosta :).

Lato cpu la giga mi gestisce tutto bene in auto. Ho provato solo a forzare enable pbo invece che auto ed effettivamente ho una frequenza all core miglio... Una volta che riesco a trovare il giusto compromesso sulle ram vedrò di giocare anche sulle tensioni cpu

Condivido che è la procedura ottimale. Mi stai facendo venire la scimmia... perchè anche io l'avevo guardata... ma la CH6 era disponibile e pure 60€ in meno...
Però DEVO stare calmo... anche perchè in Costa d'Avorio probabile che il 2700X lo terrò a def o male che va a 1,18V/1,2V @4GHz.
Poi se la gestione da bios è fatta bene, con la Taichi prb di VRM non ne vedrei... non credo che la Taichi abbia VRM più scarsi, al limite uguali (senza nulla togliere alla Gaming 7).

Totix92
20-05-2018, 14:41
Ricontrolla bene l'inserimento dei moduli nei rispettivi slot.
Con l'avvento di una parte fissa dei dentini di aggancio, bisogna fare molta attenzione che siano perfettamente inseriti.

In "secundis" aggiorna la release del BIOS.

Dovrebbero essere inserite bene, ora controllo
Bios già aggiornato all'ultima beta 4.82 rilasciata 5 giorni fa.

In che slot hai montato le ram?

Slot 1 e 3, il bios dice che vanno in dual Channel

paolo.oliva2
20-05-2018, 14:45
a cosa può essere dovuto? :confused:

Secondo me al bios che è conservativo.

Non è che siano lente in assoluto... occhio è croce sei sul -10%/-15% rispetto allo standard. Occhio e croce dovrebbero essere sui 900 alti, lì sei a 800 bassi (a parte il valore metà che è una conseguenza).

Per curiosità... guarda la frequenza del BLK... la Cache L1 e L2 vanno con la frequenza dei core... la frequenza è il molti x BLK... non vorrei che un BLK <100MHz dia una frequenza inferiore e di conseguenza la velocità delle Cache.

OPS, figura di merda... credevo avevi un Zen+, ma hai un 1700. Strano... io farei un RMA.

Totix92
20-05-2018, 14:57
Secondo me al bios che è conservativo.

Non è che siano lente in assoluto... occhio è croce sei sul -10%/-15% rispetto allo standard. Occhio e croce dovrebbero essere sui 900 alti, lì sei a 800 bassi (a parte il valore metà che è una conseguenza).

Per curiosità... guarda la frequenza del BLK... la Cache L1 e L2 vanno con la frequenza dei core... la frequenza è il molti x BLK... non vorrei che un BLK <100MHz dia una frequenza inferiore e di conseguenza la velocità delle Cache.

OPS, figura di merda... credevo avevi un Zen+, ma hai un 1700. Strano... io farei un RMA.
Ho un 1200 :D
Il BLCK è circa 99.80 ma non penso influenzi
Penso che il problema sia delle RAM, le ho tolte e rimesse e nulla, e la cosa strana è che a volte noto problemi di instabilità, tipo audio all'avvio instabile, oppure dopo un po' che gioco si blocca tutto e al movimento del mouse fa dei bip, questo problema l'avevo anche con la precedente piattaforma, con l'i3 6100, ma di quel sistema ho tenuto solo le ram, il resto è nuovo, e ora che ci penso anche con l'i3 il bandwith delle RAM era basso :(

Grizlod®
20-05-2018, 15:10
Dovrebbero essere inserite bene, ora controllo
Bios già aggiornato all'ultima beta 4.82 rilasciata 5 giorni fa.

Hmm...strano. Prova gli slot 2-4.

P.S. Ho letto il tuo ultimo post...non vorrei dire, ma se vuoi, prova ad installare il tweak per registry dal link che ho in firma (leggi il readme prima).

Totix92
20-05-2018, 15:20
Hmm...strano. Prova gli slot 2-4.

P.S. Ho letto il tuo ultimo post...non vorrei dire, ma se vuoi, prova ad installare il tweak per registry dal link che ho in firma (leggi il readme prima).

Niente.. ho provato il tuo tweak ma i risultati non cambiano.
Guardando dei test in rete, il bandwith della l1, l2, l3 sono in linea con il mio, forse per il 1200 è normale.
Ma la RAM ha effettivamente qualche problema.. effettuo un memtest.

Lunar Wolf
20-05-2018, 15:35
Con la CH6 a memoria non ho mai superato i 59° di VRM (ma sparato a 1,55V in OCbench). La Taichi è superiore di VRM, ma la CH6 di certo non si comporta male. Facendo meglio la Giga, direi che è veramente tosta :).



Condivido che è la procedura ottimale. Mi stai facendo venire la scimmia... perchè anche io l'avevo guardata... ma la CH6 era disponibile e pure 60€ in meno...
Però DEVO stare calmo... anche perchè in Costa d'Avorio probabile che il 2700X lo terrò a def o male che va a 1,18V/1,2V @4GHz.
Poi se la gestione da bios è fatta bene, con la Taichi prb di VRM non ne vedrei... non credo che la Taichi abbia VRM più scarsi, al limite uguali (senza nulla togliere alla Gaming 7).

hai un case chiuso ben areato?

io avendo un open case, quindi senza flussi d'aria, i dissipatori passivi come vrm o chipset soffrono di temp piu alte rispetto a case chiusi e ben areati.

tipo con la ch6, pur cambiando il pad termico, avevo temp di quasi 60 gradi sul pch mentre sulla giga sto sui 47/49.

vrm non ricordo ma superiore a 50gradi..sulla giga in idle 46 e stress 51/52.

Sinceramente, lato vrm, tutte le mobo son ottime...il bios gioca un ruolo molto importante, per il resto , tipo logiche come la ch6, taichi ecc, se riescono a gestire proci da 300w come mai vedo montare un 4pin12v ausiliaro ???

solo per benchare a frequenze estreme? visto che tutti murano alla stessa frequenza, che non ci sia un update da rilasciare, tipo codice agesa, dove sblocca qualcosina in piu?

mi fa strano leggere di proci sparati a 1.5v e oltre e murare alla stessa frequenza di un altro a 1.35/1.4...ci deve essere per forza qualche limite oppure ce qualcosa che non sappiamo da parte di amd e deve stare in safe max @4.35ghz

p.s. l'unica cosa che mi manca della ch6 su sta giga è la gestione/separazione cle bus cpu dal resto delle periferiche grazie ad un secondo generatore di clock....in questo momento mi avrebbe fatto comodo aumentare l'FSB di 0.5/1.5 punti e provare a raggiungere qualcosina in piu in single e multi.

dav1deser
20-05-2018, 15:58
Niente.. ho provato il tuo tweak ma i risultati non cambiano.
Guardando dei test in rete, il bandwith della l1, l2, l3 sono in linea con il mio, forse per il 1200 è normale.
Ma la RAM ha effettivamente qualche problema.. effettuo un memtest.

E' questione di BIOS, non so cos'è ma succede con le Asrock, se metti la CPU a default dovresti ottenere valori standard.

sieg87
20-05-2018, 16:04
hai un case chiuso ben areato?

io avendo un open case, quindi senza flussi d'aria, i dissipatori passivi come vrm o chipset soffrono di temp piu alte rispetto a case chiusi e ben areati.

tipo con la ch6, pur cambiando il pad termico, avevo temp di quasi 60 gradi sul pch mentre sulla giga sto sui 47/49.

vrm non ricordo ma superiore a 50gradi..sulla giga in idle 46 e stress 51/52.

Sinceramente, lato vrm, tutte le mobo son ottime...il bios gioca un ruolo molto importante, per il resto , tipo logiche come la ch6, taichi ecc, se riescono a gestire proci da 300w come mai vedo montare un 4pin12v ausiliaro ???

solo per benchare a frequenze estreme? visto che tutti murano alla stessa frequenza, che non ci sia un update da rilasciare, tipo codice agesa, dove sblocca qualcosina in piu?

mi fa strano leggere di proci sparati a 1.5v e oltre e murare alla stessa frequenza di un altro a 1.35/1.4...ci deve essere per forza qualche limite oppure ce qualcosa che non sappiamo da parte di amd e deve stare in safe max @4.35ghz

p.s. l'unica cosa che mi manca della ch6 su sta giga è la gestione/separazione cle bus cpu dal resto delle periferiche grazie ad un secondo generatore di clock....in questo momento mi avrebbe fatto comodo aumentare l'FSB di 0.5/1.5 punti e provare a raggiungere qualcosina in piu in single e multi.

Dovevi prendere la taichi :D

Fosse in te cambierei ancora :sofico:

Totix92
20-05-2018, 16:22
E' questione di BIOS, non so cos'è ma succede con le Asrock, se metti la CPU a default dovresti ottenere valori standard.

Caspita, hai ragione :eek:
E come devo fare per farle andare con la CPU in OC? Non mi va assolutamente di tenere la CPU a default

Lunar Wolf
20-05-2018, 16:53
Dovevi prendere la taichi :D

Fosse in te cambierei ancora :sofico:Xd

E poi una msi...

Totix92
20-05-2018, 16:59
Mettile negli slot 2 e 4 che sono i principali

Fatto, ma nulla cambia :( :confused:

Cloud76
20-05-2018, 17:04
Fatto, ma nulla cambia :( :confused:

Magari è proprio la versione del bios che è bacata.
Eventualmente resetta tutto con il clear cmos, aspetta un paio di minuti, poi prova a reimpostare le ram, fai test di controllo, e poi imposta la cpu a step, non andare subito al limite, e vedi se è un determinato valore che ti sballa le ram o se lo fa appena muovi la cpu.

Totix92
20-05-2018, 17:47
Magari è proprio la versione del bios che è bacata.
Eventualmente resetta tutto con il clear cmos, aspetta un paio di minuti, poi prova a reimpostare le ram, fai test di controllo, e poi imposta la cpu a step, non andare subito al limite, e vedi se è un determinato valore che ti sballa le ram o se lo fa appena muovi la cpu.

Risolto, era il Bios :muro: ho fatto un downgrade alla penultima beta 4.73B e adesso va benissimo.
L'ultima beta a quanto pare è buggata... e inoltre la penultima ha un agesa più aggiornato rispetto all'ultima.
È aumentato anche il bandwith delle varie cache l1, l2 e l3
http://i67.tinypic.com/28qrjgo.png

Lunar Wolf
20-05-2018, 17:51
Fsb 101.20...il 2600x rulla @4.3ghz e memorie stabili a 3170mhz

Stasera gioco un po' e vediamo se tutte le periferiche funzionano.

Il nostro bus reale oscilla sul 101.12/18mhz

paolo.oliva2
20-05-2018, 19:18
hai un case chiuso ben areato?
Areato lo è di sicuro... la mobo la piazzo sul tavolo e tutto il resto attorno :) Prima usavo un banchetto con una ventola sopra da 50cm... ma poi, avendo a che lottare con più di 4HD (e il banchetto ne tiene max 4) ho scelto di lasciare la mobo a vista.
Sul chip-set una ventola l'ho messa, e all'inizio ne avevo messe (quelle piccole) pure 3 sui VRM, ma poi ho visto che contava poco.

io avendo un open case, quindi senza flussi d'aria, i dissipatori passivi come vrm o chipset soffrono di temp piu alte rispetto a case chiusi e ben areati.
tipo con la ch6, pur cambiando il pad termico, avevo temp di quasi 60 gradi sul pch mentre sulla giga sto sui 47/49.
vrm non ricordo ma superiore a 50gradi..sulla giga in idle 46 e stress 51/52.
Sinceramente, lato vrm, tutte le mobo son ottime...il bios gioca un ruolo molto importante, per il resto , tipo logiche come la ch6, taichi ecc, se riescono a gestire proci da 300w come mai vedo montare un 4pin12v ausiliaro ???
Io in casa ho 3 Arkangel da 750W... quando avevo acquistato il 1800X in Italia, ho dovuto prendere l'ALI e ho preso un 650W. Ho occato quasi alla morte con una RX480, mai avuto prb di alimentazione. Addirittura in Africa ho messo un 550W, e nessun prb

solo per benchare a frequenze estreme? visto che tutti murano alla stessa frequenza, che non ci sia un update da rilasciare, tipo codice agesa, dove sblocca qualcosina in piu?

mi fa strano leggere di proci sparati a 1.5v e oltre e murare alla stessa frequenza di un altro a 1.35/1.4...ci deve essere per forza qualche limite oppure ce qualcosa che non sappiamo da parte di amd e deve stare in safe max @4.35ghz

E' quello che mi fa strano pure a me.
Io non ho fatto alcun bench di RS per ore, anche perchè sarebbe inutile, visto che a breve mi cambierebbe la Tamb, ed inoltre non mi è chiara la rilevazione delle temp. Mi fa strano a 1,2V @4GHz arrivare a 55°, uguale al 1800X a 1,3V @4GHz.
Inoltre... tra un 1700 ed un 1800X l'unica differenza era la selezione... e per selezione era più quanto Vcore a X frequenza, perchè se non in presenza di core sfigati, con 1,6V il 1700 ci arrivava sopra i 4,1GHz, un 1800X era meno esoso.
Io riesco a benchare a 4,350GHz con 1,4V, e considerando che con il 1800X ero arrivato a 1,55V, la differenza è enorme.
A 4,4GHz ho provato a 1,4V, 1,45V e 1,5V... non c'è una mazza da fare. CPU-z regge ma Cinebench no.

Tra l'altro non ci credo ad un limite architetturale per il semplice fatto che un 2800X/2900X non potrebbero avere la stessa frequenza massima di un 2700X, altrimenti cosa venderebbe AMD di più prestante e costoso?

Quindi o è una cosa voluta (più da AMD c he dai bios), o semplicemente in selezione tutti i 2700X hanno almeno 1 core che non può superare i 4,350GHz e quindi pressappoco sui 4,4GHz crashano tutti.


p.s. l'unica cosa che mi manca della ch6 su sta giga è la gestione/separazione cle bus cpu dal resto delle periferiche grazie ad un secondo generatore di clock....in questo momento mi avrebbe fatto comodo aumentare l'FSB di 0.5/1.5 punti e provare a raggiungere qualcosina in piu in single e multi.

Io onestamente l'ho provato di andare su con il BLK2... ma il procio (o il bios) non lo freghi, si ferma sempre sui 4,350GHz (a meno che ci sia altro da settare che non so).

Free Gordon
20-05-2018, 19:45
A livello ludico:
Il die di Zen+ è passato a 213mm2 sul 12nm da 192mm2 sul 14nm

Praticamente, +10% di dimensione (+21mm2) a fronte di - 35% di prezzo e compreso un dissi del valore di 30€.


da 192 a 213 c'è poco o nulla.. avranno aggiunto transistor per farlo salire di più in frequenza. :)

Praticamente gli costa uguale a prima, solo che adesso clocka un 300mhz in più...che non è male.

nessuno29
20-05-2018, 20:01
Fsb 101.20...il 2600x rulla @4.3ghz e memorie stabili a 3170mhz

Stasera gioco un po' e vediamo se tutte le periferiche funzionano.

Il nostro bus reale oscilla sul 101.12/18mhz

Com'è la qualità audio della mobo?

BigViper
20-05-2018, 20:12
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un sistema AMD con 2700x, 16gb flareX e asus x370f gaming.
Mi potreste linkare una guida da seguire per i primi passi post assemblaggio?
Tutto ciò che riguarda i settings bios/windows, ecc.

Cloud76
20-05-2018, 20:25
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Spitfire84
20-05-2018, 20:50
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un sistema AMD con 2700x, 16gb flareX e asus x370f gaming.
Mi potreste linkare una guida da seguire per i primi passi post assemblaggio?
Tutto ciò che riguarda i settings bios/windows, ecc.

In firma trovi il link alla guida all'overclock che ho scritto...Dentro troverai anche un bel po' di teoria sui Ryzen

Lunar Wolf
20-05-2018, 20:55
Quindi o è una cosa voluta (più da AMD c he dai bios), o semplicemente in selezione tutti i 2700X hanno almeno 1 core che non può superare i 4,350GHz e quindi pressappoco sui 4,4GHz crashano tutti.


Io onestamente l'ho provato di andare su con il BLK2... ma il procio (o il bios) non lo freghi, si ferma sempre sui 4,350GHz (a meno che ci sia altro da settare che non so).

se mi dici cosi allora ce per forza un limite forzato...non possono murare tutti a 4.35ghz...nei forum stranieri leggo di pochi utenti che su 1core riescono ad ottenere un 4.4Ghz e tensione superiore a 1.4v

Com'è la qualità audio della mobo?

allur....è il solito codec della realtek riciclato in tutte le salse ma nelle top di gamma ha un buon timbro, per essere di serie, rispetto a logiche con meno filtri e condensatori pochi selezionati.

come sempre le uscite posteriori, sia stereo che 5.1 son pilotate direttamente dal realtek, e rispetto alla rog z170 che avevo prima (le mie roccat 5.1 kave ) hanno un basso migliore.

Non ho ancora preso le cuffie simil qualita studio della yamaha dal mio amico per provare l'uscita anteriore dove viene aiutato da un dac della ess ma dovrebbe eguagliare la precedente mobo che ebbi...d'altronde per le integrate ormai siamo li...cambiano i nomi per marketing ma tutti montanto, sulle top ovviamente, codec realtek 1220+clock separato+condensatori con nomi fighi+dac per l'uscita stereo davanti.

BigViper
20-05-2018, 21:02
Grazie ragazzi!

M4to
20-05-2018, 21:10
occhio che se mettete PE lvl3 o 4 su ch6/7 dovrete mettere windows balanced come profilo energetico.

io ho trovato la pace con 4250/4350 con ram 32000 15T (per il momento) e amen

giovanbattista
20-05-2018, 21:59
28 DDR4 memory kits comparison test: the best memory for Coffee Lake and Ryzen
https://uk.hardware.info/reviews/8085/28-ddr4-memory-kits-comparison-test-the-best-memory-for-coffee-lake-and-ryzen

MadMax of Nine
21-05-2018, 08:57
28 DDR4 memory kits comparison test: the best memory for Coffee Lake and Ryzen
https://uk.hardware.info/reviews/8085/28-ddr4-memory-kits-comparison-test-the-best-memory-for-coffee-lake-and-ryzen

Interessante, non mi stupisce che le Flare X siano tra le migliori anche in overclock, montano dei chip davvero selezionati bene

Gyammy85
21-05-2018, 09:26
Anche mini ITX

https://videocardz.com/newz/asrock-working-on-four-b450-motherboards

SL45i
21-05-2018, 10:46
Penso anche io che si sia rincoglionita la motherboard....:muro:
Certo che mi fa incazzare che ha doppio chip bios però se si corrompe uno dei due resti cmq a piedi, bel dual bios :muro:
In ogni caso domani mi leverò qualsiasi dubbio provando cpu e ram sul pc di un amico. Se col suo partono alloro è la mobo al 100%...

Certo che sono delicate eh... ricordo che ai tempi dei Core2 duo/quad o core i7, con le mobo DFI potevi smanettarci quanto volevi, si ripigliavano sempre, erano corazzate... ho ancora una DFI P35 UT che funge da dio, ed è stata pure azotata a più riprese senza tanta cura della condensa... quelle si che erano robe di qualità.

ciao, scusami... volevo dirti che durante delle prove di overclock si è nuovamente brickata la motherboard... questa volta ho risolto senza effettuare lo switch hardware... ho scoperto che riesce stranamente a riavviarsi tenendo premuto il tasto reset del case per una 15ina di secondi... se non hai ancora mandato la motherboard in rma provaci. ;)

_Fenice_
21-05-2018, 13:30
ciao, scusami... volevo dirti che durante delle prove di overclock si è nuovamente brickata la motherboard... questa volta ho risolto senza effettuare lo switch hardware... ho scoperto che riesce stranamente a riavviarsi tenendo premuto il tasto reset del case per una 15ina di secondi... se non hai ancora mandato la motherboard in rma provaci. ;)

Ciao, innanzitutto grazie per l'interessamento :)
Si avevo provato, ho provato un paio di cose diverse lette su forum stranieri, niente il recovery del bios non partiva... amen mandata in rma.

Certo che anche con la tua bios, bios corrotto già due volte con semplici prove di oc è veramente scandaloso, fortuna che la tua ha switch e quindi se corrompi il primo bios hai sempre modo di salvare la mobo avviandola col secondo.

Una info... quando oggi sei riuscito ad avviarla premendo il tasto reset, all'avvio cosa ti è apparso a monitor? il recovery del bios oppure le solite schermate?:)

-------------------

Ps. ci sto ancora pensando ma sono tentato di prendere mobo con switch per selezionare doppio bios in modo tale da no naver più problem ie da non aver patemi di bios corrotto ogni volta che faccio prove di oc.

maxmix65
21-05-2018, 13:44
ciao, scusami... volevo dirti che durante delle prove di overclock si è nuovamente brickata la motherboard... questa volta ho risolto senza effettuare lo switch hardware... ho scoperto che riesce stranamente a riavviarsi tenendo premuto il tasto reset del case per una 15ina di secondi... se non hai ancora mandato la motherboard in rma provaci. ;)
Se non ricordo male sulla gigabyte ax370 basta scollegare l'alimentazione mettere il tasto fisico dell'alimentatore su 0 e tenere premuto il tasto power per circa 1 minuto..
P.S. scollegare l'alimentazione

paolo.oliva2
21-05-2018, 16:11
@MadMax, con il 2700X, con raffreddamento umano, fino a che frequenza sei riuscito a benchare con Cinebench e similari? Io fino a @4,350GHz, con l'aio, non ho alcun prb... ma già per 4,4GHz è dura. 4,45GHz è fantascienza :)

MadMax of Nine
21-05-2018, 18:14
@MadMax, con il 2700X, con raffreddamento umano, fino a che frequenza sei riuscito a benchare con Cinebench e similari? Io fino a @4,350GHz, con l'aio, non ho alcun prb... ma già per 4,4GHz è dura. 4,45GHz è fantascienza :)



4350 tende a murare, salendo bisogna andare sotto zero, almeno con voltaggi sicuri, magari a 1,55V ci arriva a 4,4 non saprei e non lo proverò, non avrebbe senso, almeno per me che posso congelarlo :D

SL45i
21-05-2018, 18:45
Ciao, innanzitutto grazie per l'interessamento :)
Si avevo provato, ho provato un paio di cose diverse lette su forum stranieri, niente il recovery del bios non partiva... amen mandata in rma.

Certo che anche con la tua bios, bios corrotto già due volte con semplici prove di oc è veramente scandaloso, fortuna che la tua ha switch e quindi se corrompi il primo bios hai sempre modo di salvare la mobo avviandola col secondo.

Una info... quando oggi sei riuscito ad avviarla premendo il tasto reset, all'avvio cosa ti è apparso a monitor? il recovery del bios oppure le solite schermate?:)

-------------------

Ps. ci sto ancora pensando ma sono tentato di prendere mobo con switch per selezionare doppio bios in modo tale da no naver più problem ie da non aver patemi di bios corrotto ogni volta che faccio prove di oc.

ciao, figurati, capisco lo strazio quando succedono ste cose... comunque dopo aver tenuto premuto il tasto reset quando si è avviata la mobo è come se avesse fatto il reset del bios, mi chiedeva di riconfigurarlo...

Se non ricordo male sulla gigabyte ax370 basta collegare l'alimentazione mettere il tasto fisico dell'alimentatore su 0 e tenere premuto il tasto power per circa 1 minuto..

molto interessante. :)

Cloud76
21-05-2018, 19:01
Se non ricordo male sulla gigabyte ax370 basta collegare l'alimentazione mettere il tasto fisico dell'alimentatore su 0 e tenere premuto il tasto power per circa 1 minuto..

Non capisco la logica "elettrica" di questa cosa... cioè collegare l'alimentazione e mettere il tasto sullo 0 equivale per la scheda madre a non aver alimentazione, come se l'alimentatore non ci fosse.

maxmix65
21-05-2018, 19:10
ciao, figurati, capisco lo strazio quando succedono ste cose... comunque dopo aver tenuto premuto il tasto reset quando si è avviata la mobo è come se avesse fatto il reset del bios, mi chiedeva di riconfigurarlo...



molto interessante. :)

Non capisco la logica "elettrica" di questa cosa... cioè collegare l'alimentazione e mettere il tasto sullo 0 equivale per la scheda madre a non aver alimentazione, come se l'alimentatore non ci fosse.

Scusate ma ho scritto male con il telefono, intendevo dire scollegare il cavo di alimentazione

Cloud76
21-05-2018, 19:14
Scusate ma ho scritto male con il telefono, intendevo dire scollegare il cavo di alimentazione

Be' non è che cambia molto, se non c'è il cavo o se l'interruttore è su 0 la scheda è sostanzialmente morta, quindi non "sa" se a monte c'è attaccato o meno un alimentatore... o il cavo...
:boh:

SL45i
21-05-2018, 19:31
Be' non è che cambia molto, se non c'è il cavo o se l'interruttore è su 0 la scheda è sostanzialmente morta, quindi non "sa" se a monte c'è attaccato o meno un alimentatore... o il cavo...
:boh:

così facendo dovrebbe scaricare i condensatori della motherboard e probabilmente eliminare l'errore

_Fenice_
21-05-2018, 19:34
se il bios è corrotto, puoi scaricare condensatori ecc, il bios resta fallato...

Il fatto di togliere l'alimentazione e la batteria tampone è per cercare di resettare il bios quando il cmos non funziona.
Ma se è corrotto hai poco che resettare, il bios non andrà più. :)

_Fenice_
21-05-2018, 19:36
Imho, la verità è solo una, ormai la qualità è scesa di parecchio. La mobo del mio vecchio pc ha sulle spalle 8 anni e funge ancora perfettamente... dubito che quelle odierne durino altrettanto. :D

Cloud76
21-05-2018, 19:40
Infatti, se il bios è andato rimane andato.
Per scaricare i condensatori basta spegnere l'alimentatore (eventualmente staccare il cavo) e poi basta pigiare due o tre volte il pulsante di accensione.
Comunque concordo con Fenice, la qualità è bassa, o forse si è complicato troppo il bios e capitano queste cose, un bios da 128Mbit? Ma dai su, più roba c'è e più bug ci stanno dentro, ehi però è in HD, ha tutti i disegnini ed è a colori...mmm... meraviglia... :rolleyes:

Lunar Wolf
21-05-2018, 20:51
Guardate che i bios son sempre quelli... Forse perché non fate assistenza ecc ma a me di bios corrotti ne vedi ogni giorno.

Cloud76
21-05-2018, 21:37
Non proprio... i bios sono differenti da qualche anno fa, prima erano BIOS ora continuiamo a chiamarli "impropriamente" bios ma dovremmo chiamarli UEFI.
E la mia scheda che sto usando adesso ha un bios da 2MB, non da 128Mbit (16MB) di adesso.

Lunar Wolf
21-05-2018, 22:44
Si, non sono più bios ma il concetto è che si può brickare come i vecchi bios, anzi proprio per la quantità di dati in più ci possono essere rischi in più.

Poi varia da produttore a produttore... C'è chi ha tutto il firmware vios/efi su un unica eeproom e chi separa il bios dall ic controller ecc...

A volte non si corrompe il bios ma il multicontroller e li son azzi... Soprattutto per riprogrammarlo.

Thricome82
21-05-2018, 23:32
Precision boost e RAM a 2800

https://i.imgur.com/AssZ2Mb.jpg

Neverlost
22-05-2018, 06:45
https://www.tomshw.it/altra-falla-le-cpu-fix-impatta-sulle-prestazioni-94290

Thricome82
22-05-2018, 07:33
Ieri sera ho avuto poco tempo per provare, quello che ho fatto è stato di attivare PBO e mettere il vcore offset a -0.0125v, risultato in tutti core a 4.1Ghz per la maggior parte del tempo sotto carico e voltaggi massimi a 1.43/.45v.
Per le RAM niente da fare, qualsiasi profilo oltre i 2800Mhz non funziona...
I chip sono Hynix AFR - 1 rank - 3200 C16

Gyammy85
22-05-2018, 07:46
2400g vs rx560 vs gtx 1050

https://www.youtube.com/watch?v=QQRO0KfUoAE

Per nier automata urge una patch correttiva, o BAN permanente dalle review :asd:
Manca solo lost planet e neverwinter nights

Lunar Wolf
22-05-2018, 08:13
Ieri sera ho avuto poco tempo per provare, quello che ho fatto è stato di attivare PBO e mettere il vcore offset a -0.0125v, risultato in tutti core a 4.1Ghz per la maggior parte del tempo sotto carico e voltaggi massimi a 1.43/.45v.
Per le RAM niente da fare, qualsiasi profilo oltre i 2800Mhz non funziona...
I chip sono Hynix AFR - 1 rank - 3200 C16

stesso chip delle mie...attualmente riesco a lavorare attivando il profilo xmp e frequenza 3133. Prova ad impostarle cosi.

ZanteGE
22-05-2018, 08:23
Non proprio... i bios sono differenti da qualche anno fa, prima erano BIOS ora continuiamo a chiamarli "impropriamente" bios ma dovremmo chiamarli UEFI.
E la mia scheda che sto usando adesso ha un bios da 2MB, non da 128Mbit (16MB) di adesso.

Scusate se vado un poco OT.

Che li chiamiamo BIOS o UEFI non cambia molto, e la dimensione se da un lato può certamente creare problemi (se usata per aumentare le logiche, no di certo certo per salire di risoluzione ... :doh: ) dall'altra permette il funzionamento di molte delle peculiarità che oggi usiamo, non ultima la possibilità di avere realmente diverse piattaforme Cpu (o SoC che vogliamo chiamarle) sulla stessa MB.

I problemi, a mio avviso, sono iniziati quando si è cercato di forzare il Bios rendendolo modificabile seriamente dagli OS, non intendo chiaramente i parametri DMI o le stringhe che si possono personalizzare, ma la sezione che contiene il codice e le logiche che gestiscono il boot e l'interazione con l'hardware.
Da allora sempre più problemi, e se non vogliamo tornare ai ponticelli delle care vecchie schede anni 90 ... temo dovremo abituarci a sta cosa; l'UEFI è solo l'evoluzione che si è resa necessaria non solo per proteggere l'OS come inizialmente chiesto da Microsoft & C., ma soprattutto perché ormai si forzava così tanto lo standard Bios classico, che non aveva più ragione di essere.

Ora che di fatto è un piccolo OS, dobbiamo tenerci i problemi che questo tipicamente implica, e in ogni caso, c'è veramente qualcuno che ha bloccato la MB in condizioni standard, o sempre cercando di fare OC, e nel caso da Bios o da Windows ? :)

Sorry ma a mio parere, dovremmo ricordarci meglio cosa sia l'OC (anche personalmente) e forse avremmo una migliore misura di cosa vuole dire guasto, o cosa no :D

Occhio poi a dual bios & C., non tutti sono fatti per riparare ad errori in OC, molto spesso deve salvare solo da un flash andato male, le logiche interne per gestire l'OC eccessivo, sono spesso altre, e ok, non sempre funzionano...

Come di consueto, parere puramente personale !

s12a
22-05-2018, 08:52
Questa cosa delle schede madri che si possono corrompere in caso di overclock oltre che essere per me una novità mi sembra anche un deterrente contro l'acquisto negli eshop minori che magari a fronte di prezzi più contenuti fanno storie allucinanti per gli RMA.

paolo.oliva2
22-05-2018, 08:55
4350 tende a murare, salendo bisogna andare sotto zero, almeno con voltaggi sicuri, magari a 1,55V ci arriva a 4,4 non saprei e non lo proverò, non avrebbe senso, almeno per me che posso congelarlo :D

Era per OCbench, per DU e in MT, non ha alcun senso, concordo.

Speriamo che i BIOS abbassi o i Vcore... perché al momento per me sono di 0,075V più alti, almeno con il mio procio.

TheDarkAngel
22-05-2018, 09:11
Questa cosa delle schede madri che si possono corrompere in caso di overclock oltre che essere per me una novità mi sembra anche un deterrente contro l'acquisto negli eshop minori che magari a fronte di prezzi più contenuti fanno storie allucinanti per gli RMA.

Non è proprio una novità che l'hardware sensibile vada preso dove l'rma è indolore, se uno compra tutto dai truffaiva non si va molto lontano :p

paolo.oliva2
22-05-2018, 09:15
Scusate se vado un poco OT.

Che li chiamiamo BIOS o UEFI non cambia molto, e la dimensione se da un lato può certamente creare problemi (se usata per aumentare le logiche, no di certo certo per salire di risoluzione ... :doh: ) dall'altra permette il funzionamento di molte delle peculiarità che oggi usiamo, non ultima la possibilità di avere realmente diverse piattaforme Cpu (o SoC che vogliamo chiamarle) sulla stessa MB.

I problemi, a mio avviso, sono iniziati quando si è cercato di forzare il Bios rendendolo modificabile seriamente dagli OS, non intendo chiaramente i parametri DMI o le stringhe che si possono personalizzare, ma la sezione che contiene il codice e le logiche che gestiscono il boot e l'interazione con l'hardware.
Da allora sempre più problemi, e se non vogliamo tornare ai ponticelli delle care vecchie schede anni 90 ... temo dovremo abituarci a sta cosa; l'UEFI è solo l'evoluzione che si è resa necessaria non solo per proteggere l'OS come inizialmente chiesto da Microsoft & C., ma soprattutto perché ormai si forzava così tanto lo standard Bios classico, che non aveva più ragione di essere.

Ora che di fatto è un piccolo OS, dobbiamo tenerci i problemi che questo tipicamente implica, e in ogni caso, c'è veramente qualcuno che ha bloccato la MB in condizioni standard, o sempre cercando di fare OC, e nel caso da Bios o da Windows ? :)

Sorry ma a mio parere, dovremmo ricordarci meglio cosa sia l'OC (anche personalmente) e forse avremmo una migliore misura di cosa vuole dire guasto, o cosa no :D

Occhio poi a dual bios & C., non tutti sono fatti per riparare ad errori in OC, molto spesso deve salvare solo da un flash andato male, le logiche interne per gestire l'OC eccessivo, sono spesso altre, e ok, non sempre funzionano...

Come di consueto, parere puramente personale !

Anche per me è come hai scritto.

Comunque per le mobo... oserei dire che qualitativamente in senso stretto, per me sono anche migliorate, però darei per scontato che sia impossibile che durino più della metà di mobo di 10 anni fa.

Secondo me, forse, la differenza è che la nanometria del silicio è sempre più spinta e un procio può effettivamente diventare molto più piccolo e nel contempo più prestante, ma la mobo non può diventare più piccola (se non aumentando i layer) e avere nelle stesse piste sempre più velocità (ram con clock più alto, PCI idem, usb idem ecc ecc).
Cioè, per me le problematiche sono salite parecchio sulle mobo, ma la mobo mini è figa e poi con tutti quei led Rgb..

MadMax of Nine
22-05-2018, 09:18
Era per OCbench, per DU e in MT, non ha alcun senso, concordo.



Speriamo che i BIOS abbassi o i Vcore... perché al momento per me sono di 0,075V più alti, almeno con il mio procio.



Il mio va lasciato in auto, con offset negativo di 0,05V non è stabile in MT

_Fenice_
22-05-2018, 09:27
Anche per me è come hai scritto.

Comunque per le mobo... oserei dire che qualitativamente in senso stretto, per me sono anche migliorate, però darei per scontato che sia impossibile che durino più della metà di mobo di 10 anni fa.

Secondo me, forse, la differenza è che la nanometria del silicio è sempre più spinta e un procio può effettivamente diventare molto più piccolo e nel contempo più prestante, ma la mobo non può diventare più piccola (se non aumentando i layer) e avere nelle stesse piste sempre più velocità (ram con clock più alto, PCI idem, usb idem ecc ecc).
Cioè, per me le problematiche sono salite parecchio sulle mobo, ma la mobo mini è figa e poi con tutti quei led Rgb..

Senza scendere in tecnicismi, la differenza è che oggi tendono a risparmiare sulla componentistica ancor più di prima... imho le mobo qualitativamente sono solo peggiorate... le hanno solo rese più tamarre... tutti sti cavolo di led su una mobo poi mi spiegano a che diamine servono.:muro:

Il mercato dei componenti hw con sti led e tamarrate varie del tutto inutili ha preso una brutta piega.:rolleyes:

animeserie
22-05-2018, 09:33
Senza scendere in tecnicismi, la differenza è che oggi tendono a risparmiare sulla componentistica ancor più di prima... imho le mobo qualitativamente sono solo peggiorate... le hanno solo rese più tamarre... tutti sti cavolo di led su una mobo poi mi spiegano a che diamine servono.:muro:

Il mercato dei componenti hw con sti led e tamarrate varie del tutto inutili ha preso una brutta piega.:rolleyes:

Quoto al 100%.
oltre a questo anche le ridicole scritte "GAMING" ovunque non si possono vedere :doh:

_Fenice_
22-05-2018, 09:38
Per non parlare di tutte queste coperture in plastica che sono un controsenso assoluto visto che trattengono solo il calore :doh:

animeserie
22-05-2018, 09:46
Per non parlare di tutte queste coperture in plastica che sono un controsenso assoluto visto che trattengono solo il calore :doh:

ma fanno fico con i case finestrati, vuoi mettere ! :D
Ottime stufette per l'inverno.
per carità :D

Lunar Wolf
22-05-2018, 09:52
Scusate se vado un poco OT.

Che li chiamiamo BIOS o UEFI non cambia molto, e la dimensione se da un lato può certamente creare problemi (se usata per aumentare le logiche, no di certo certo per salire di risoluzione ... :doh: ) dall'altra permette il funzionamento di molte delle peculiarità che oggi usiamo, non ultima la possibilità di avere realmente diverse piattaforme Cpu (o SoC che vogliamo chiamarle) sulla stessa MB.

I problemi, a mio avviso, sono iniziati quando si è cercato di forzare il Bios rendendolo modificabile seriamente dagli OS, non intendo chiaramente i parametri DMI o le stringhe che si possono personalizzare, ma la sezione che contiene il codice e le logiche che gestiscono il boot e l'interazione con l'hardware.
Da allora sempre più problemi, e se non vogliamo tornare ai ponticelli delle care vecchie schede anni 90 ... temo dovremo abituarci a sta cosa; l'UEFI è solo l'evoluzione che si è resa necessaria non solo per proteggere l'OS come inizialmente chiesto da Microsoft & C., ma soprattutto perché ormai si forzava così tanto lo standard Bios classico, che non aveva più ragione di essere.

Ora che di fatto è un piccolo OS, dobbiamo tenerci i problemi che questo tipicamente implica, e in ogni caso, c'è veramente qualcuno che ha bloccato la MB in condizioni standard, o sempre cercando di fare OC, e nel caso da Bios o da Windows ? :)

Sorry ma a mio parere, dovremmo ricordarci meglio cosa sia l'OC (anche personalmente) e forse avremmo una migliore misura di cosa vuole dire guasto, o cosa no :D

Occhio poi a dual bios & C., non tutti sono fatti per riparare ad errori in OC, molto spesso deve salvare solo da un flash andato male, le logiche interne per gestire l'OC eccessivo, sono spesso altre, e ok, non sempre funzionano...

Come di consueto, parere puramente personale !


Bingo

sono i software del cappero che permottono settings del uefi dal sistema operativo a far piu danni...

proprio ora sto recuperando una eeproom...

_Fenice_
22-05-2018, 09:59
ma fanno fico con i case finestrati, vuoi mettere ! :D
Ottime stufette per l'inverno.
per carità :D
:D
Bingo

sono i software del cappero che permottono settings del uefi dal sistema operativo a far piu danni...

proprio ora sto recuperando una eeproom...

Su questo non ci piove, prossimo giro mai più ryzen master o altre cavolate da windows, solo da bios:sofico:

hotak
22-05-2018, 10:34
più che altro io con la Taichi mi sono stupito di quanta poca componentistica ci sia ormai su una MoBo top di gamma: l'ultima che avevo avuto era una DFI p45 ed era letteralmente ricoperta di chip per la gestione di ogni cosa, condensatori e mos.
Sulla taichi c'è meno componentistica esposta che sull'extreme 3 che usavo per il 2500k, capisco che ormai molta più componentistica è integrata nel processore e nel chipset, ma possibile che ormai la circuiteria della scheda sia costituita da sole piste?

ZanteGE
22-05-2018, 10:48
:D


Su questo non ci piove, prossimo giro mai più ryzen master o altre cavolate da windows, solo da bios:sofico:

Spiace vedere i risultati, ma stanno proprio esagerando, passi magari poter modificare alcuni parametri da Windows, come per le GPU da diversi anni, ma che queste modifiche passino nel bios, è la parte che non mi piace.

Per inciso, appena lo ho visto, Ryzen Master mi piaceva molto, relativamente simile alla parte di OC dei driver video, sempre AMD.
Peccato scriva anche nel bios, così come la controparte in AiSuite di Asus, ora non lo uso più :(


più che altro io con la Taichi mi sono stupito di quanta poca componentistica ci sia ormai su una MoBo top di gamma: l'ultima che avevo avuto era una DFI p45 ed era letteralmente ricoperta di chip per la gestione di ogni cosa, condensatori e mos.
Sulla taichi c'è meno componentistica esposta che sull'extreme 3 che usavo per il 2500k, capisco che ormai molta più componentistica è integrata nel processore e nel chipset, ma possibile che ormai la circuiteria della scheda sia costituita da sole piste?

Vero, a parte il buon lavoro fatto con le sezioni audio (a mio parere migliorata non poco negli ultimi anni, prima preferivo sempre la scheda discreta) i layer delle MB ormai aumentano solo per miniaturizzare e non più per isolare i circuiti.

Che poi come in ogni cosa risparmino sino all'osso ... quasi ci sta, non è solo per il mondo PC, va pari passo con la selezione raggiunta per le cpu, idem per chip e moduli ram (anche qui, ormai sono costretti ad aumentare i layer da tanto che devono spingere sti poveri chip).

Per tornare un poco più in tema, lo vedo però come risultato del percorso fatto dalle Cpu/SoC, dubito ci sarebbero alternative serie visto il numero di funzioni che giustamente ricordava hotak sono integrate, ma quoto anche Paolo, il livello di miniaturizzazione e contemporaneo innalzamente delle frequenze che devono gestire le piste, complica parecchio le cose.
Non che le MB con i bus paralleli dell'epoca VESA&C fossero meno complicate da costruire, ma oggi i PC non sono più paragonabili a quelli :)

Ora AMD ci ha "regalato" (passatemi il termine) questi SoC che praticamente fanno tutto da soli, che sia semplicemente la fine dell'OC "manuale" ? :muro:

Magari si sono resi conto che così hanno in generale meno RMA ... se solo convincono gli utenti a smettere di provarci.

Mparlav
22-05-2018, 11:01
Molta roba è integrata nella cpu ancor prima del chipset.

In ogni caso, meno ce n'è e meno se ne può rompere :)

Thricome82
22-05-2018, 12:09
stesso chip delle mie...attualmente riesco a lavorare attivando il profilo xmp e frequenza 3133. Prova ad impostarle cosi.


2933, 3000... nada non ne vogliono sapere... Chiedo a Max se devo attuare qualche accorgimento particolare.

Lunar Wolf
22-05-2018, 12:24
Non sapevo che qualche led, che per di più si possono lasciare spenti, potessero bickare una mobo :mc:I led non brickano le mobo... Ma possono fare altri danni, dipende se gli ingegneri gli hanno dedicato una tensione separata a loro o se li pescano dai mosfet ecc in condivisione ad altri componenti... Se così fosse rischio di una scheda in corto aumenterebbe.

La qualità è migliore nelle mobo attuali che quelle precedenti.. I tutto lo stabilisce il prezzo.
Prendi una Asus rog e analizza lo schema tecnico per vedere che razza di lavoro c'è dietro

Randa71
22-05-2018, 12:54
....

La qualità è migliore nelle mobo attuali che quelle precedenti.. I tutto lo stabilisce il prezzo.
Prendi una Asus rog e analizza lo schema tecnico per vedere che razza di lavoro c'è dietro

Sicuramente sono migliori, peccato che se poi sviluppano uefi come lo stanno sviluppando pieno di bachi (ex possessore della CH6) vanifichi la qualità della circuiteria....
se poi sviluppano uefi con in mente tutto il discorso dell'overclock, che per definizione è sintomo di instabilità visto che se le case produttrici ti vendono la componentistica con quei dati di targa, un motivo ci sarà...continui ad aggiungere bachi su bachi....
se poi le persone si lamentano dei bios che non permettono di fare overclock siamo proprio all'assurdo....
se hanno sviluppato sw che permette da windows modifiche dei parametri di fuzionamento, cosa rischiosissima, è perchè il mercato lo richiede...ma poi non lamentatevi delle conseguenze....dico lamentatevi perchè il discorso overclock a me proprio non interessa...
I parametri di fuzionamento dell'hw a basso livello dovrebbero essere quelli che la casa produttrice, dopo opportuni test, imposta. PUNTO. sta mania di far andare la componentistica oltre le specifiche dichiarate, comporta rischi...
E' come se io mi lamentassi con Alfa R per il fatto che non riesco a far andare la mia auto a 280...quando è omologata e testata per andare a 230...assurdo...
I bios dovrebbe essere codice il più stringato possibile che contiene meno codice possibile, solo fatto per far funzionare l'hw a basso livello...
sta mania di continuare a far evolvere i bios o di rilasciarne versioni in continuazione è figlia anche di questa esigenza...
ma siccome siamo nel mondo del marketting allora ben vengano lucine, overclock e bios fatti a pene di segugio....
se si pretende di usare i BIOS come qualunque altro sw...cosa concettualmente errata visto il ruolo che hanno, queste sono le conseguenze....per ogni riga di codice in più, si aggiunge un possibile baco in più....è semplicemente buon senso...

Catan
22-05-2018, 13:07
imho il problema di fondo è che la gente non capisce che l'oc non è garantito.
nemmeno dalla mobo con la migliore componentistica.
Già rispetto a 10 anni fa, la storia del moltiplicatore bloccato e degli AIO ha estremamente semplificato la cosa (alzo il molti, alzo il v-core, fino a che regge le temp, ad oggi al massimo devi mettere l'opzione, alzo il v-soc o come si chiama, visto che è dall'epoca degli athlon con mc integrato che si sa di questo parametro)
Se poi uno si aspetta che comprando una mobo "buona" e un procio "non selezionato" deve per forza fare il record di oc, direi che sta un pò fuori con le richieste.

Lunar Wolf
22-05-2018, 13:27
Sicuramente sono migliori, peccato che se poi sviluppano uefi come lo stanno sviluppando pieno di bachi (ex possessore della CH6) vanifichi la qualità della circuiteria....
se poi sviluppano uefi con in mente tutto il discorso dell'overclock, che per definizione è sintomo di instabilità visto che se le case produttrici ti vendono la componentistica con quei dati di targa, un motivo ci sarà...continui ad aggiungere bachi su bachi....
se poi le persone si lamentano dei bios che non permettono di fare overclock siamo proprio all'assurdo....
se hanno sviluppato sw che permette da windows modifiche dei parametri di fuzionamento, cosa rischiosissima, è perchè il mercato lo richiede...ma poi non lamentatevi delle conseguenze....dico lamentatevi perchè il discorso overclock a me proprio non interessa...
I parametri di fuzionamento dell'hw a basso livello dovrebbero essere quelli che la casa produttrice, dopo opportuni test, imposta. PUNTO. sta mania di far andare la componentistica oltre le specifiche dichiarate, comporta rischi...
E' come se io mi lamentassi con Alfa R per il fatto che non riesco a far andare la mia auto a 280...quando è omologata e testata per andare a 230...assurdo...
I bios dovrebbe essere codice il più stringato possibile che contiene meno codice possibile, solo fatto per far funzionare l'hw a basso livello...
sta mania di continuare a far evolvere i bios o di rilasciarne versioni in continuazione è figlia anche di questa esigenza...
ma siccome siamo nel mondo del marketting allora ben vengano lucine, overclock e bios fatti a pene di segugio....
se si pretende di usare i BIOS come qualunque altro sw...cosa concettualmente errata visto il ruolo che hanno, queste sono le conseguenze....per ogni riga di codice in più, si aggiunge un possibile baco in più....è semplicemente buon senso...

infatti son componenti e software che se lasciati stock lavorano come da garanzia, ovvio che se si stratta di un pc, auto, o tavolo da legno e vai fuori specifica la stessa parola, fuori specifica, dovrebbe far accendere una lampadina del tipo: dont try this at home....

Tutto quello ce rimane nello standard è garantito per lavorare bene, lato server o soluzione professionali lo standard e molto piu rigido e deve garantire funzionalità h24 per 365giorni però li hai solo due vocine e niente software da installare con una mega scrita....click here for AUTO MEGA OC FOR ultimate gaming:muro:

_Fenice_
22-05-2018, 13:41
Chi hau n 2600x stock con xfr attivo e dissi ad aria, le temp sotto occt o simili dopo 2 minuti a quanto arrivano?

Ho notato che di default la x470 ultra gaming sparava un vcore che toccava picchi di 1.45 sotto xfr... credo sia normale :stordita:

Lunar Wolf
22-05-2018, 13:46
Chi hau n 2600x stock con xfr attivo e dissi ad aria, le temp sotto occt o simili dopo 2 minuti a quanto arrivano?

Ho notato che di default la x470 ultra gaming sparava un vcore che toccava picchi di 1.45 sotto xfr... credo sia normale :stordita:

Possono sparare anche 1.5v su single core ho letto

Randa71
22-05-2018, 13:55
infatti son componenti e software che se lasciati stock lavorano come da garanzia, ovvio che se si stratta di un pc, auto, o tavolo da legno e vai fuori specifica la stessa parola, fuori specifica, dovrebbe far accendere una lampadina del tipo: dont try this at home....

Tutto quello ce rimane nello standard è garantito per lavorare bene, lato server o soluzione professionali lo standard e molto piu rigido e deve garantire funzionalità h24 per 365giorni però li hai solo due vocine e niente software da installare con una mega scrita....click here for AUTO MEGA OC FOR ultimate gaming:muro:

o meglio la puoi anche provare...ma poi non lamentarti se non funziona...
se fuori specifica quindi...si sta veramente parlando del nulla...
diverso è il discorso che, purtroppo, le cose magari non vanno anche se sei a stock...qui allora è ancora peggio...
in ogni caso sul discorso mainboard ryzen riporto le mie dirette esperienze:
1700X su asus c6h: fakeboot dopo aver tolto alimentazione, vsoc con ddr4 2400 impostato a 1.050V automatico, problemi con le ventole, boot lento (12/13 secondi)....
asus prime x399-A con 1950X: fakeboot dopo aver tolto alimentazione, vsoc impostato a 1.050V con ddr4 a 2400, boot lento e problemi con le ventole....
gigabyte x399 aurus gaming 7: no fakeboot, vsoc a 0.9 con ddr4 a 2400, no problemi con le ventole e boot fatto in 8 secondi, con il bios F3J...
secondo me quelli di asus lo fanno apposta....devo dire che a sto giro per la mia esperienza diretta asus down, gigabyte up:
soprattutto quello che non capisco è la differenze di voltaggio automatico fornito al vsoc con le 2400: asus lo imposta a 1.050, gigabyte a 0.9...e funziona benissimo a 0.9
quello che non capisco: amd avrà comunicato le specifiche della cpu a loro che costruiscono mainboard...o no? e allora a parità di specifiche perchè una a 0.9 e l'altra a 1.05? come è possibile che ci siano differenze di voltaggi a parità di HW? siamo veramente alla frutta...
e ripeto che con giga funziona benissimo a 0.9 con le 2400....boh

_Fenice_
22-05-2018, 13:56
Possono sparare anche 1.5v su single core ho letto

Capit:) , tu sul 2600x con custom loop che tmep rilevi?

paolo.oliva2
22-05-2018, 13:58
Io sinceramente... di fondo concordo sul fatto dell'OC, però io farei dei distinguo :)

In primis, se si togliesse il gusto dell'OC e di spatacare il procio... Io sarei ancora con il Thuban., poi dipende anche come si applica l'OC. La tamarrata di cercare il limite del procio :) ci sta, e diciamo la consapevolezza che si rischia e se poi qualcosa si guasta non andare a cercare responsabilità altrui (e lo dice chi ha fatto saltare una CH6 e procio}.

In secondo luogo, se si decide di tenere il procio in OC DU, bisogna essere responsabili di quello che si fa, tipo prestazioni mobo, dissipazione e similari (e onestamente a volte sento delle frequenze per DU da brivido.

Infine... vi dico una cosa contorta su Zen+. A livello di OC oltre il Def + PBO, non c'è nulla, e lato overclock Zen+ delude. Se invece guardiamo Zen+ rapportato alle possibilità offerte dal silicio (che è lampante sotto a quello Intel nel clock massimo), direi che tutta la logica dentro a Zen+lavora MOLTO bene, molto di più di qualsiasi ottimizzazione di OC "tradizionale".

paolo.oliva2
22-05-2018, 14:21
...
e ripeto che con giga funziona benissimo a 0.9 con le 2400....boh

Io dico la mia.. ma senza voler fare la parte di quello che parla male.

Asus si è sempre distinta in quel qualche cosa in più rispetto ai concorrenti... magari non tanto in superiore qualità della mobo, ma sul fatto di sfruttare al 99,9% l'hardware senza se e senza ma, ed in modo "semplice" dalla parte dell'utente (diciamo non stile DFI).

Per le capacità di Asus, non mi torna la situazione attuale. Non è che la CH6 non sfrutti un 2700X a Def, però non vedo una logica mirata a concedere di più del Def, anzi, devi settare tutto moda DFI, ma (per me) ci sono cose ridondanti che comunque limitano... e onestamente non mi capacito di ciò.

Io personalmente ho preso Asus in questi anni, consapevole di pagare un po' di più ma con la sicurezza di un ottimo supporto e comunque su un hardware di alto livello. Ora come ora mi viene da ipotizzare che Asus stia pensando più alle proprie tasche e la situazione sia voluta, perché le mobo sono prezzate anche in base al costo del procio, e con il prezzaggio AMD sui proci, con un X8 sotto i 300€, non è che può prezzare 300/400€ una mobo. Secondo me cazzeggia sperando nell'8720K, prezzo + alto il procio, prezzo + alto la mobo.

Giux-900
22-05-2018, 14:21
cut

Ora AMD ci ha "regalato" (passatemi il termine) questi SoC che praticamente fanno tutto da soli, che sia semplicemente la fine dell'OC "manuale" ? :muro:

Magari si sono resi conto che così hanno in generale meno RMA ... se solo convincono gli utenti a smettere di provarci.

Concordo,
da una parte aggiungo ben venga la fine dell'oc manuale. Il perché è semplice, ho sempre fatto overclock, sin dalle prime configurazioni che ho avuto. Era un modo per spendere di meno scegliendo l'hardware che si prestava meglio, ottenendo prestazioni ottime. Ricordo i tempi dei pentium-m su s478 (con adattatore), die scoperto, tdp bassissimo, overclock e si polverizzava quasiasi pentium4 prescott.
L'ultima piattaforma dove fare oc è stato divertente è su s775, con cpu 771 Xeon (pagati una fesseria dalla cina), cpu con 12MB di cache 4core ed 1GHz tondo tondo di overclock. Ne vale la pena !
Oggi invece devi sottostare al marketing, l'overclock entrando nel marketing è stato ribaltato, devi comprare le cpu apposta (K o non k), pagarle di più, la mb specifica e pagarle di più, sistema di raffreddamento serio etc.. dove sta la convenienza ? il senso di fare overclock è sparito, allora ben venga una cpu che costa di meno e fa tutto da sola. :) :D

Gello
22-05-2018, 14:30
AMD ho dovuto fare cosi' per spremere una cpu che aveva poco margine, il risultato e' fin troppo buono ma insomma c'e' da accontentarsi parecchio, basta vedere il TDP di un 2600/2700 verso la controparte X per capire un po' di cose.

Passare sta disgrazia di OC automatico come la manna direi proprio di no pero' in molti casi e' puo' essere utile, sicuramente per giustificare un refresh che altrimenti avrebbe dato davvero poco.

Io ho il 1800x e non sta facendo una gran figura in un case mini itx, sono tentato di provarci il 2600.

paolo.oliva2
22-05-2018, 14:42
Concordo,
da una parte aggiungo ben venga la fine dell'oc manuale. Il perché è semplice, ho sempre fatto overclock, sin dalle prime configurazioni che ho avuto. Era un modo per spendere di meno scegliendo l'hardware che si prestava meglio, ottenendo prestazioni ottime. Ricordo i tempi dei pentium-m su s478 (con adattatore), die scoperto, tdp bassissimo, overclock e si polverizzava quasiasi pentium4 prescott.
L'ultima piattaforma dove fare oc è stato divertente è su s775, con cpu 771 Xeon (pagati una fesseria dalla cina), cpu con 12MB di cache 4core ed 1GHz tondo tondo di overclock. Ne vale la pena !
Oggi invece devi sottostare al marketing, l'overclock entrando nel marketing è stato ribaltato, devi comprare le cpu apposta (K o non k), pagarle di più, la mb specifica e pagarle di più, sistema di raffreddamento serio etc.. dove sta la convenienza ? il senso di fare overclock è sparito, allora ben venga una cpu che costa di meno e fa tutto da sola. :) :D

In questo Zen+ ci sta... però che la mobo/bios diano la possibilità di far lavorare il PBO, nei parametri concessi dalle temp. Che il dissi stock di un 2700X sia a filo con le caratteristiche di un 2700X Def, ci sta, ma se potenzi la dissipazione e le frequenze rimangono le stesse, qualcosa non mi torna.

Nel tuo esempio sopra, ok, spendo +100€ nella dissipazione ma se poi un teorico 2800X costasse 200€ in più di un 2700X è con quei 100€ di dissipazione si riesce a far andere il 2700X come un 2800X Def, si sarebbero risparmiati pur sempre 100€.

Io comincio a pensare che AMD di fatto stia bloccando l'OC, perché al momento il fatto di avere il molti sbloccato è a tutti gli effetti inutile. Andrebbe anche bene se un teorico 2800X costasse 50€ in più... molto dipenderà dall'8720k.

Thricome82
22-05-2018, 14:49
2933, 3000... nada non ne vogliono sapere... Chiedo a Max se devo attuare qualche accorgimento particolare.

Faccio un bump del mio post perché si perde nei meandri delle vostre digressioni...

MadMax of Nine se ci sei batti un colpo ;)

MadMax of Nine
22-05-2018, 15:22
Faccio un bump del mio post perché si perde nei meandri delle vostre digressioni...

MadMax of Nine se ci sei batti un colpo ;)

Eccomi !
Per le ram non hai molte scelte, se non vanno in XMP (prova prima a XMP 2800MHz e a salire), devi andare di Ryzen Calculator, se vuoi scrivimi in MP o via facebook messenger della mia pagina (che sono più reattivo).
Basta smanettarci con un pò di pazienza e vedi che le facciamo andare le tue ram :read:

LkMsWb
22-05-2018, 16:57
Io sto avendo difficoltà a capire le temperature del processore, e mi viene in parte il dubbio che ci sia un programma che legga bene la X470 Taichi.

Avevo temperature leggermente alte in full ma sapevo di aver messo male la pasta, o meglio, di aver dovuto spostare il dissipatore senza rimetterla che col Le Grand Macho o fai le cose in perfetto ordine o son problemi.

Fatto sta che ho rimesso la pasta e provando con Prime95, in Blend ho guadagnato 10 gradi ma in Small FFT sto 1-2 gradi sotto a prima.

Ok, siccome il Fractal Design R6 permette di avere margine sulle ventole, sposto la ventola posteriore più in alto perché mettendo la mano dietro sento che è calda la metà superiore dell'aria in uscita della ventola, ma così sembra andare peggio e la rimetto più bassa. Strano ma ok.

Oggi aggiorno il bios per provare il beta con Agesa 1.0.0.2c, e... ho le temperature che avevo prima di applicare la pasta termica usando Prime95 Blend, ancora più alte con Small FFT. Il PBO è sempre su auto (e dalle frequenze che vedo è disattivato) e le ventole sono impostate come prima, con curva personalizzata relativa alla temperatura.

Sembra quasi che ci sia un blocco di aria calda in uscita dal dissipatore, ma dalla ventola in alto messa in uscita esce aria fredda, solo dalla posteriore è calda. Idee, oltre a mettere una ventola posteriore più performante? Motivi per cui con il nuovo bios dovrei avere temperature più alte? O hanno cambiato la tara dei sensori, o non me lo spiego.

_Fenice_
22-05-2018, 17:47
Io sto avendo difficoltà a capire le temperature del processore, e mi viene in parte il dubbio che ci sia un programma che legga bene la X470 Taichi.

Avevo temperature leggermente alte in full ma sapevo di aver messo male la pasta, o meglio, di aver dovuto spostare il dissipatore senza rimetterla che col Le Grand Macho o fai le cose in perfetto ordine o son problemi.

Fatto sta che ho rimesso la pasta e provando con Prime95, in Blend ho guadagnato 10 gradi ma in Small FFT sto 1-2 gradi sotto a prima.

Ok, siccome il Fractal Design R6 permette di avere margine sulle ventole, sposto la ventola posteriore più in alto perché mettendo la mano dietro sento che è calda la metà superiore dell'aria in uscita della ventola, ma così sembra andare peggio e la rimetto più bassa. Strano ma ok.

Oggi aggiorno il bios per provare il beta con Agesa 1.0.0.2c, e... ho le temperature che avevo prima di applicare la pasta termica usando Prime95 Blend, ancora più alte con Small FFT. Il PBO è sempre su auto (e dalle frequenze che vedo è disattivato) e le ventole sono impostate come prima, con curva personalizzata relativa alla temperatura.

Sembra quasi che ci sia un blocco di aria calda in uscita dal dissipatore, ma dalla ventola in alto messa in uscita esce aria fredda, solo dalla posteriore è calda. Idee, oltre a mettere una ventola posteriore più performante? Motivi per cui con il nuovo bios dovrei avere temperature più alte? O hanno cambiato la tara dei sensori, o non me lo spiego.

Col tuo dissy che temp hai il full? usi hwinfo per vedere la temp? Non ho capito se quella corretta è il tdie o se a questa bisogna levare 10°?:stordita:

LkMsWb
22-05-2018, 18:36
Col tuo dissy che temp hai il full? usi hwinfo per vedere la temp? Non ho capito se quella corretta è il tdie o se a questa bisogna levare 10°?:stordita:

Tdie dovrebbe essere corretto, ho provato sia HWInfo che HWMonitor (sembrano dare la stessa), e ho 73-74°C con Prime95 ultima release (quindi con AVX) in Small FFT. Ho rifatto il test ram perché ho cambiato 2 cose e, per esempio, usando RAM Test 16 thread - dove segna CPU 100% ma sicuramente sforza meno di Prime, ho 55°C.

ninja750
22-05-2018, 20:25
non vi sembra di parlare un po tanto di overclock (dei quali ci sono thread dedicati) e poco del processore? :stordita:

SL45i
22-05-2018, 21:06
Capit:) , tu sul 2600x con custom loop che tmep rilevi?

io col il 2600 liscio overclockato a 4.1ghz ed impianto custom ho 52° gradi sulla cpu dopo 30minuti di prime95 avx.. ;) come temp non è davvero male. :)

ELMAGICO82
22-05-2018, 21:07
Scusate non è il posto adatto, ieri hanno smesso di funzionare le usb anteriori, oggi pomeriggio non si spegneva, si riavviava ogni volta che facevo spegni,mi dava errore 95 al primo tentativo di accensione, ho spinto reset e ora mi da errore 06 il tutto su asrock x370 taichi qualche idea? Non trovo in rete la lista degli errori:help:

LkMsWb
22-05-2018, 21:09
Scusate non è il posto adatto, ieri hanno smesso di funzionare le usb anteriori, oggi pomeriggio non si spegneva, si riavviava ogni volta che facevo spegni,mi dava errore 95 al primo tentativo di accensione, ho spinto reset e ora mi da errore 06 il tutto su asrock x370 taichi qualche idea? Non trovo in rete la lista degli errori:help:

Sulla X470 Taichi lo 06 è un errore di ram, dal manuale:

01 - 54 (except 0d), 5A- 60
Problem related to memory. Please re-install the CPU and memory then clear CMOS. If the problem still exists, please install only one memory module or try using other memory modules.

ELMAGICO82
22-05-2018, 21:21
Sulla X470 Taichi lo 06 è un errore di ram, dal manuale:

01 - 54 (except 0d), 5A- 60
Problem related to memory. Please re-install the CPU and memory then clear CMOS. If the problem still exists, please install only one memory module or try using other memory modules.

Si grz, ho fatto clear cmos ed è ripartito ora guardo

ELMAGICO82
22-05-2018, 21:32
Si grz, ho fatto clear cmos ed è ripartito ora guardo

Ora non mi da nessun errore all'avvio, le usb frontali hanno ripreso a funzionare ma quando da win faccio spegni si riavvia:muro: qualche idea? potrebbe essere il case che fa contatto? Il bios è il 4.60 ma è su da un bel po non mi ha dato problemi.

Ora si spegne... Comunque qualche idea sull'accaduto? E' tutto a stock tranne le ram con il profilo xmp.

_Fenice_
22-05-2018, 21:52
Ora non mi da nessun errore all'avvio, le usb frontali hanno ripreso a funzionare ma quando da win faccio spegni si riavvia:muro: qualche idea? potrebbe essere il case che fa contatto? Il bios è il 4.60 ma è su da un bel po non mi ha dato problemi.

Ora si spegne... Comunque qualche idea sull'accaduto? E' tutto a stock tranne le ram con il profilo xmp.

Per togliermi il dubbio metterei le ram ad una frequenza bassa, cioè toglierei il profilo xmp.. e vedi come va;)

MadMax of Nine
23-05-2018, 00:50
Sto iniziando le termografie sulle mobo, due foto al volo dei VRM della Gigabyte X470 Gaming 7, dopo 1 ora di Prime95, scheda a banco senza ventole, PBO attivo e 270W alla spina:

https://s9.postimg.cc/mfs0p3tz3/20180523_T002919.jpg (https://postimg.cc/image/9bmgcf1x7/)

https://s9.postimg.cc/7jthhiqa7/20180523_T002948.jpg (https://postimg.cc/image/qowqra4y3/)

Gyammy85
23-05-2018, 07:12
Epyc 7351p benchmarks

https://www.hivelocity.net/blog/amd-epyc-benchmarks/

Come sono?

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2018-sony-is-working-with-amd-ryzen-and-ps5-is-the-most-likely-target

Sony al lavoro con amd per ryzen nella ps5

Catan
23-05-2018, 08:57
Epyc 7351p benchmarks

https://www.hivelocity.net/blog/amd-epyc-benchmarks/

Come sono?

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2018-sony-is-working-with-amd-ryzen-and-ps5-is-the-most-likely-target

Sony al lavoro con amd per ryzen nella ps5

la cosa non mi stupisce, ormai amd si sta "specializzando" nei soc per le console. Considerando che all'epoca di xbox one e ps4 l'archidettura di punta era quella cmt, non proprio parca nei consumi, hanno dovuto virare dentro bobcat.
Adesso con ryzen si trovano un'archidettura efficiente che consuma poco (molto poco se tenuta entro certi limiti di clock).

Probabilmente già stanno parlando con microsoft e sony per proporre il loro soc basato su archidettura derivata da ryzen e gpu derivata da vega.

Mparlav
23-05-2018, 08:58
Sto iniziando le termografie sulle mobo, due foto al volo dei VRM della Gigabyte X470 Gaming 7, dopo 1 ora di Prime95, scheda a banco senza ventole, PBO attivo e 270W alla spina:


Sulla AB350 Gaming 3, il peggio lo raggiungerai sui 2 vrm posti sul retro della scheda, che non sono dissipati.

Io ho risolto così:
http://oi67.tinypic.com/4iylo1.jpg

e con una ventolina 70x70x10 al minimo dei giri.
Così ho tolto una ventina di C°.
E' una Mb da 100 euro, ma nella tendenza attuale, i soldi per i led li trovano sempre, ma non per una migliore dissipazione :(

Catan
23-05-2018, 09:02
Concordo,
da una parte aggiungo ben venga la fine dell'oc manuale. Il perché è semplice, ho sempre fatto overclock, sin dalle prime configurazioni che ho avuto. Era un modo per spendere di meno scegliendo l'hardware che si prestava meglio, ottenendo prestazioni ottime. Ricordo i tempi dei pentium-m su s478 (con adattatore), die scoperto, tdp bassissimo, overclock e si polverizzava quasiasi pentium4 prescott.
L'ultima piattaforma dove fare oc è stato divertente è su s775, con cpu 771 Xeon (pagati una fesseria dalla cina), cpu con 12MB di cache 4core ed 1GHz tondo tondo di overclock. Ne vale la pena !
Oggi invece devi sottostare al marketing, l'overclock entrando nel marketing è stato ribaltato, devi comprare le cpu apposta (K o non k), pagarle di più, la mb specifica e pagarle di più, sistema di raffreddamento serio etc.. dove sta la convenienza ? il senso di fare overclock è sparito, allora ben venga una cpu che costa di meno e fa tutto da sola. :) :D

imho è cambiato il modo di vedere l'oc. Prima era come dicevi tu (che periodo degli amd thoro-B o dei barton).
Adesso l'oc deve essere visto come "compro questa cpu con queste prestazioni base perchè sono quelle che mi servono e qualsiasi cosa arriva in più, con il raffreddamento che ho scelto, mi va bene".

Se uno inizia a vederla cosa, sicuramente inizia a farsi molti meno patemi se è meglio aspettare 3 mesi per avere la mobo con i mosfet che danno 55A invece si prendere subito quella disponibile con quelli che ne danno 50.

Gyammy85
23-05-2018, 09:16
la cosa non mi stupisce, ormai amd si sta "specializzando" nei soc per le console. Considerando che all'epoca di xbox one e ps4 l'archidettura di punta era quella cmt, non proprio parca nei consumi, hanno dovuto virare dentro bobcat.
Adesso con ryzen si trovano un'archidettura efficiente che consuma poco (molto poco se tenuta entro certi limiti di clock).

Probabilmente già stanno parlando con microsoft e sony per proporre il loro soc basato su archidettura derivata da ryzen e gpu derivata da vega.

A questo punto dovrebbero mettere vega a 7 nm per essere nextgen...
La one x ha polaris custom a 2560 sp: una vega da 2560 andrebbe a spanne un 20% in più (non ricordo quanto vada il nuc di intel), e andare sopra i 3000-3500 sp non sarebbe consigliabile dato che vega ha problemi di scaling sui 14 nm. Lato cpu ovviamente ci sarebbe un abisso...

MadMax of Nine
23-05-2018, 09:23
Sulla AB350 Gaming 3, il peggio lo raggiungerai sui 2 vrm posti sul retro della scheda, che non sono dissipati.

Io ho risolto così:
http://oi67.tinypic.com/4iylo1.jpg

e con una ventolina 70x70x10 al minimo dei giri.
Così ho tolto una ventina di C°.
E' una Mb da 100 euro, ma nella tendenza attuale, i soldi per i led li trovano sempre, ma non per una migliore dissipazione :(

Non avevo notato la parte posteriore, stasera la devo provare, e vediamo come si comporta.
Grazie della dritta !

SL45i
23-05-2018, 09:56
Ciao, innanzitutto grazie per l'interessamento :)
Si avevo provato, ho provato un paio di cose diverse lette su forum stranieri, niente il recovery del bios non partiva... amen mandata in rma.

Certo che anche con la tua bios, bios corrotto già due volte con semplici prove di oc è veramente scandaloso, fortuna che la tua ha switch e quindi se corrompi il primo bios hai sempre modo di salvare la mobo avviandola col secondo.

Una info... quando oggi sei riuscito ad avviarla premendo il tasto reset, all'avvio cosa ti è apparso a monitor? il recovery del bios oppure le solite schermate?:)

-------------------

Ps. ci sto ancora pensando ma sono tentato di prendere mobo con switch per selezionare doppio bios in modo tale da no naver più problem ie da non aver patemi di bios corrotto ogni volta che faccio prove di oc.

ciao Fenice... ieri ero di nuovo ad overclockare pesantemente facendo vari test... ed ovviamente si è brickata nuovamente la motherboard... ho provato per un ora in tutti i modi a sbloccarla volutamente senza ricorrere allo switch del bios secondario, ho tolto la ram... fatto il clear csmos, tolto la cpu e rimontata.... ma niente non partiva in alcun modo... allora ho provato nuovamente con il tasto reset del case... tenendolo premuto una decina di secondi sulla motherboard ad un certo punto si spegne una lucina arancione del primo bios credo e si accende un altro led arancione che probabilmente è quello riguardante il secondo bios... dopodichè rilascio il tastino del reset e dopo circa 1 minuto e piu di attesa la motherboard riparte dicendomi che i bios sono stati resettati... incredibile... non so come sia possibile... non si sblocca in alcun modo se non con il tastino reset... :mbe: peccato che non l'abbia scoperto prima che tu mandassi la scheda in rma... magari facendo piu prove avrebbe sbloccato anche la tua situazione... però magari può tornare sempre utile per poter star piu tranquilli ;)

Cloud76
23-05-2018, 10:02
Dopo aver ripristinato il led si risposta sul principale?
In pratica la procedura forza il ripristino del principale tramite quello secondario (cosa che teoricamente se impostata in dual bios dovrebbe avvenire automaticamente, assicurati che l'altro switch sia impostato come dual bios e non come single bios).

techfede
23-05-2018, 10:22
Sulla AB350 Gaming 3, il peggio lo raggiungerai sui 2 vrm posti sul retro della scheda, che non sono dissipati.

Io ho risolto così:
http://oi67.tinypic.com/4iylo1.jpg

e con una ventolina 70x70x10 al minimo dei giri.
Così ho tolto una ventina di C°.
E' una Mb da 100 euro, ma nella tendenza attuale, i soldi per i led li trovano sempre, ma non per una migliore dissipazione :(
Questa resta sempre una gran soluzione :D

P.S. qualcuno ha idea del perché non riesco a postare immagini? Il codice nel post c'è, ma poi non compare nulla :confused:

Cloud76
23-05-2018, 10:39
P.S. qualcuno ha idea del perché

Se è in http non va, deve essere in https e alle volte non va nemmeno quello.
Cambia sito di host, e manda una segnalazione alla redazione, che quando la mandai io tempo fa dissero che era colpa dei nostri pc e non del forum.
:rolleyes:

techfede
23-05-2018, 10:40
Se è in http non va, deve essere in https e alle volte non va nemmeno quello.
Cambia sito di host, e manda una segnalazione alla redazione, che quando la mandai io tempo fa dissero che era colpa dei nostri pc e non del forum.
:rolleyes:
Grazie, ora faccio qualche prova, ma ho già cambiato 3 siti di hosting, 2 browser e 2 pc :ciapet:

Free Gordon
23-05-2018, 10:45
Probabilmente già stanno parlando con microsoft e sony per proporre il loro soc basato su archidettura derivata da ryzen e gpu derivata da vega.


Per PS5 spero proprio la base sia Pinnacle Ridge + Navi... :)

Dato che sarà una console a 7nm.

LkMsWb
23-05-2018, 10:47
Per PS5 spero proprio la base sia Pinnacle Ridge + Navi... :)

Dato che sarà una console a 7nm.

Potrebbe essere anche Zen 2, se davvero integreranno 8 core in un CCX. Per quanto poco performanti, già PS4 è ad 8 core, forse il passaggio sarebbe più lineare in quel modo. Anche perché personalmente non credo le nuove console usciranno prima del 2020, dato che PS4 Pro è di fine 2016 e Xbox One X 2017.

ZanteGE
23-05-2018, 11:00
Sulla AB350 Gaming 3, il peggio lo raggiungerai sui 2 vrm posti sul retro della scheda, che non sono dissipati.

Io ho risolto così:
http://oi67.tinypic.com/4iylo1.jpg

e con una ventolina 70x70x10 al minimo dei giri.
Così ho tolto una ventina di C°.
E' una Mb da 100 euro, ma nella tendenza attuale, i soldi per i led li trovano sempre, ma non per una migliore dissipazione :(

Grande !

E' quello che avrei fatto se mi fossi preso una mATX, quelle che mi piacevano per come sono messi i vari slot, erano completamente senza anche sopra :muro:

E mi avanzano un bel po' di dissy Ram e Vrm da GPU :)

ZanteGE
23-05-2018, 11:07
non vi sembra di parlare un po tanto di overclock (dei quali ci sono thread dedicati) e poco del processore? :stordita:

Non posso darti torto ... siamo spesso un bel po OT qui, ma c'è anche da dire che, più o meno a sorpresa, proprio con Zen+ AMD ha un poco cambiato il concetto, di fatto creandone uno "serio" in automatico all'interno della propria piattaforma.

Come questi Ryzen gestiscano frequenze e dissipazione del calore internamente fino al dye, non lo trovo completamente OT, sarebbe troppo specifico nella sezione dedicata ai dissy, e all'OC, ci ritroveremmo con tre post in tre sezioni ogni volta a seguire al 100% il tema.

Pensandoci a posteriori, forse era meglio separare Zen+ dai primi Zen a livello di thread, ma facile farlo a posteriori ... :(

Vero però che potremmo limitarci un po' :D

Gyammy85
23-05-2018, 11:11
Non posso darti torto ... siamo spesso un bel po OT qui, ma c'è anche da dire che, più o meno a sorpresa, proprio con Zen+ AMD ha un poco cambiato il concetto, di fatto creandone uno "serio" in automatico all'interno della propria piattaforma.

Come questi Ryzen gestiscano frequenze e dissipazione del calore internamente fino al dye, non lo trovo completamente OT, sarebbe troppo specifico nella sezione dedicata ai dissy, e all'OC, ci ritroveremmo con tre post in tre sezioni ogni volta a seguire al 100% il tema.

Pensandoci a posteriori, forse era meglio separare Zen+ dai primi Zen a livello di thread, ma facile farlo a posteriori ... :(

Vero però che potremmo limitarci un po' :D

Non volevo essere il primo a dirlo, ma in effetti troppi post sull'oc qui alla lunga risultano...noiosetti...

Gyammy85
23-05-2018, 11:22
Quelle roadmap che si erano viste (e che non ritrovo) riguardo un EPYC 48c/96t, erano ufficiali o rubate/false?

Se sono simili a quelle rubate/false di vega 20 allora epyc 48/96 esiste :asd:

Mparlav
23-05-2018, 12:05
Questa resta sempre una gran soluzione :D

P.S. qualcuno ha idea del perché non riesco a postare immagini? Il codice nel post c'è, ma poi non compare nulla :confused:

Anche a me li blocca.
Sarà uBlock?
Ho messo il link alla foto per pigrizia :sofico:

_Fenice_
23-05-2018, 12:18
ciao Fenice... ieri ero di nuovo ad overclockare pesantemente facendo vari test... ed ovviamente si è brickata nuovamente la motherboard... ho provato per un ora in tutti i modi a sbloccarla volutamente senza ricorrere allo switch del bios secondario, ho tolto la ram... fatto il clear csmos, tolto la cpu e rimontata.... ma niente non partiva in alcun modo... allora ho provato nuovamente con il tasto reset del case... tenendolo premuto una decina di secondi sulla motherboard ad un certo punto si spegne una lucina arancione del primo bios credo e si accende un altro led arancione che probabilmente è quello riguardante il secondo bios... dopodichè rilascio il tastino del reset e dopo circa 1 minuto e piu di attesa la motherboard riparte dicendomi che i bios sono stati resettati... incredibile... non so come sia possibile... non si sblocca in alcun modo se non con il tastino reset... :mbe: peccato che non l'abbia scoperto prima che tu mandassi la scheda in rma... magari facendo piu prove avrebbe sbloccato anche la tua situazione... però magari può tornare sempre utile per poter star piu tranquilli ;)
Ciao buono a sapersi per la prossima :D
Avevo provato a tenere pigiato il pulsante reset per una decina di secondi ma non ho aspettato un minuto poi, una volta visto che il display restava nero ci ho rinunciato :mc:
Eh niente, sto ancora a pensare se prendere la x370 gaming 5, sono tentato :sofico:

Mparlav
23-05-2018, 12:19
Grande !

E' quello che avrei fatto se mi fossi preso una mATX, quelle che mi piacevano per come sono messi i vari slot, erano completamente senza anche sopra :muro:

E mi avanzano un bel po' di dissy Ram e Vrm da GPU :)

Ho riutilizzato un set di mini dissipatori adesivi che presi al tempo della 7800GT, su cui montai un waterblock sulla sola gpu, ma lasciava scoperte le memorie.

Per carità, non costano niente a ricomprarli, però ho tante di quelle "cianfrusaglie" nell'armadio degli attrezzi, che vale la pena sempre darci un'occhiata :)

P.S.: In caso di garanzia per la Mb, posso toglierli in un'attimo senza lasciar traccia.

Folgore 101
23-05-2018, 13:19
Questa resta sempre una gran soluzione :D

P.S. qualcuno ha idea del perché non riesco a postare immagini? Il codice nel post c'è, ma poi non compare nulla :confused:

Prova ad usare https://postimages.org/ io riscontro meno problemi rispetto ad altri servizi..

SL45i
23-05-2018, 13:23
Ciao buono a sapersi per la prossima :D
Avevo provato a tenere pigiato il pulsante reset per una decina di secondi ma non ho aspettato un minuto poi, una volta visto che il display restava nero ci ho rinunciato :mc:
Eh niente, sto ancora a pensare se prendere la x370 gaming 5, sono tentato :sofico:

è comunque un ottima scheda madre... l'unica cosa che non mi fa impazzire sono le coperture bianche... ma come caratteristiche è al top... però mi dispiacerebbe perdere l'ultimo chipset seppur questo non comporta alcun vantaggio... magari però sarà piu supportato.

_Fenice_
23-05-2018, 13:26
è comunque un ottima scheda madre... l'unica cosa che non mi fa impazzire sono le coperture bianche... ma come caratteristiche è al top... però mi dispiacerebbe perdere l'ultimo chipset seppur questo non comporta alcun vantaggio... magari però sarà piu supportato.

Sicuramente sarà più supportato ma per me che non ho intenzione di cambiar cpu per almeno 3 anni non mi cambierebbe nulla mi sa:)
Vediamo :D

_Fenice_
23-05-2018, 13:27
Invece domandina veloce, tenendo la cpu a default, parlo del 2600/2700x, xon xfr attivo, si può downvoltare il voltaggio mssaimo erogato dalla scheda madre in full load? Si può fare anche se la mobo ti permette di impostare solo l'offset come v-core?:stordita:

walter.caorle
23-05-2018, 13:44
Sono abbastanza confuso...ho resuscitato il custom loop (cpu+gpu only+240+120) e con pbo attivo in game sto sui 60°C sul tdie e con i vari p95/cinebench arrivo a 72. Il sensore sulla mb segna anche 10°C in meno.
Ok il case piccolo e l' airflow (pessimo) con la ventola posteriore verso il basso ma non sono comunque tantini??

M4to
23-05-2018, 13:55
Sono abbastanza confuso...ho resuscitato il custom loop (cpu+gpu only+240+120) e con pbo attivo in game sto sui 60°C sul tdie e con i vari p95/cinebench arrivo a 72. Il sensore sulla mb segna anche 10°C in meno.
Ok il case piccolo e l' airflow (pessimo) con la ventola posteriore verso il basso ma non sono comunque tantini??

Dipende dalla massa radiante e anche dalla tamb..
Come hai risolto per i vrm della gpu, con cosa li raffreddi?

ZaPPinG79
23-05-2018, 14:07
ragazzi, ho appena acquistato un ryzen 2700x per sostituire il mio attuale 1700 (che poi provvederò a rivendere). come scheda madre ho una Gigabyte AB350 Gaming 3 e volevo sapere come devo procedere. Il bios l'ho già aggiornato, ma poi? semplicemente sostituisco cpu e dissipatore e poi riaccendo? oppure ci sono cose che è meglio disinstallare prima di procedere? scusate, ma è la prima volta che sostituisco una cpu mantenendo inalterato il resto del pc, quindi non so bene come muovermi e vorrei preservare tutto quello che c'è già installato, se possibile. grazie a chi avrà voglia di rispondermi.

Totix92
23-05-2018, 14:10
sostituisci la cpu, il dissipatore e resetti il bios, dopodiche lo reimposti secondo le tue esigenze, ram, secure boot ecc.

paolo.oliva2
23-05-2018, 14:16
Sono abbastanza confuso...ho resuscitato il custom loop (cpu+gpu only+240+120) e con pbo attivo in game sto sui 60°C sul tdie e con i vari p95/cinebench arrivo a 72. Il sensore sulla mb segna anche 10°C in meno.
Ok il case piccolo e l' airflow (pessimo) con la ventola posteriore verso il basso ma non sono comunque tantini??

Io con le temp non ci capisco una mazza.

Io ho fatto una "emulazione" con il mio Aio, mettendo le ventole fisse al minimo e poi al massimo, così da ottenere tipo 2 situazioni differenti di dissipazione, tipo ad aria medio e a liquido medio. Le temp procio sono differenti, si, ma alla fin fine le frequenze finali sono le stesse, le massime uguali e la minima su tutti i core è 20MHz differente (tipo 4,070GHz Vs 4,090GHz).
Avendo in modo "tradizionale", tipo molti fisso e Vcore fisso ottengo con le tesse temp un +100MHz, ma sono le temp rilevate di cui non ho assolutamente fiducia.
Al momento, io sono dell'idea che spendere tempo oltre alla condizione Zen+ Def con PBO attivo, sia buttato via, incazzatura massima per guadagno inesistente, le temp rilevate che vanno per i fatti loro, meglio aspettare dei bios più precisi.
Arrivare sotto carico in MT a 60 gradi (rilevati) è facile. A me rileva 60 gradi pure a 1,2V per 4GHz, e +10 gradi (SOLAMENTE) per 1,3V a 4,2GHz.

Ho preso un termometro digitale che di suo lavora bene, ma non mi risolve una mazza, perché l'HIS non riesco a puntarlo, i VRM si ma non ho qui un Zen1 per fare una comparazione (ma a naso mi sembrano più freddi), la temp liquido è simile all'ambiente, ma l'aio non è lo stesso di quello che avevo sul 1800X... Ho appeso tutto al chiodo e amen. :) mi va benissimo così com'è e amen.

walter.caorle
23-05-2018, 14:38
Dipende dalla massa radiante e anche dalla tamb..
Come hai risolto per i vrm della gpu, con cosa li raffreddi?
ho sostituito il plexy superiore con una griglia forata e messo 2 scythe da 100 in immissione+i classici dissipatori per ram
https://s9.postimg.cc/6c6tgyx4b/IMG_20180517_235546.jpg (https://postimg.cc/image/6c6tgyx4b/)
Scusa la foto artistica :D ma al momento ho questa
ho provato a metterle anche in emissione ma cambia si e no 2 gradi

Io con le temp non ci capisco una mazza.
cut...


Siamo in due

M4to
23-05-2018, 14:51
ho sostituito il plexy superiore con una griglia forata e messo 2 scythe da 100 in immissione+i classici dissipatori per ram
https://s9.postimg.cc/6c6tgyx4b/IMG_20180517_235546.jpg (https://postimg.cc/image/6c6tgyx4b/)
Scusa la foto artistica :D ma al momento ho questa
ho provato a metterle anche in emissione ma cambia si e no 2 gradi



Siamo in due

con che li hai attaccati?
io ho una amp extreme ti e vorrei liquidarla ma ormai siamo prossimi alla nuova serie e l' unico blocco compatibile e quella medda di bykski, non per la qualità ma semplicemente perche lo hanno fatto a mò di specchio che non mi piace per niente.
con cosa li hai attaccati gli heatspreader? io sono pieno di enzotech a casa e ho pure un heatkiller gpu only..
e la sezione alimentazione, solo le ventole?
ma che ti hai??? sembra una mini dalla lunghezza del pcb?
cmq le temp dei ryzen+ soino alte, a me giocando arriva a 70, vabè che ho un case con aereazione della m1nk1a e solo un 240 , pero con oc a 4250/4300 arriva a 70

walter.caorle
23-05-2018, 15:00
con che li hai attaccati?
io ho una amp extreme ti e vorrei liquidarla ma ormai siamo prossimi alla nuova serie e l' unico blocco compatibile e quella medda di bykski, non per la qualità ma semplicemente perche lo hanno fatto a mò di specchio che non mi piace per niente.
con cosa li hai attaccati gli heatspreader? io sono pieno di enzotech a casa e ho pure un heatkiller gpu only..
e la sezione alimentazione, solo le ventole?
ma che ti hai??? sembra una mini dalla lunghezza del pcb?
cmq le temp dei ryzen+ soino alte, a me giocando arriva a 70, vabè che ho un case con aereazione della m1nk1a e solo un 240 , pero con oc a 4250/4300 arriva a 70
anche per la mia asus turbo esiste solo bykski, o in alternativa il bitspower ma tra dazi e spedizione viene 180€...
uso l' akasa thermal tape e per l' alimentazione dei dissipatori 15x8. Si, solo le ventole
https://s9.postimg.cc/ni7pnycuj/IMG_20180523_155618.jpg (https://postimg.cc/image/ni7pnycuj/)

M4to
23-05-2018, 15:08
scusate per l'ot ultima, l' akasa tiene anche se sono sotto gli heatspreader?
o possono "cadere"?

walter.caorle
23-05-2018, 15:16
scusate per l'ot ultima, l' akasa tiene anche se sono sotto gli heatspreader?
o possono "cadere"?
se è tutto ben pulito non ci sono grossi problemi...

Mi scuso anch' io per l' OT

dreadreaper
23-05-2018, 19:23
Io con le temp non ci capisco una mazza.

Io ho fatto una "emulazione" con il mio Aio, mettendo le ventole fisse al minimo e poi al massimo, così da ottenere tipo 2 situazioni differenti di dissipazione, tipo ad aria medio e a liquido medio. Le temp procio sono differenti, si, ma alla fin fine le frequenze finali sono le stesse, le massime uguali e la minima su tutti i core è 20MHz differente (tipo 4,070GHz Vs 4,090GHz).
Avendo in modo "tradizionale", tipo molti fisso e Vcore fisso ottengo con le tesse temp un +100MHz, ma sono le temp rilevate di cui non ho assolutamente fiducia.
Al momento, io sono dell'idea che spendere tempo oltre alla condizione Zen+ Def con PBO attivo, sia buttato via, incazzatura massima per guadagno inesistente, le temp rilevate che vanno per i fatti loro, meglio aspettare dei bios più precisi.
Arrivare sotto carico in MT a 60 gradi (rilevati) è facile. A me rileva 60 gradi pure a 1,2V per 4GHz, e +10 gradi (SOLAMENTE) per 1,3V a 4,2GHz.

Ho preso un termometro digitale che di suo lavora bene, ma non mi risolve una mazza, perché l'HIS non riesco a puntarlo, i VRM si ma non ho qui un Zen1 per fare una comparazione (ma a naso mi sembrano più freddi), la temp liquido è simile all'ambiente, ma l'aio non è lo stesso di quello che avevo sul 1800X... Ho appeso tutto al chiodo e amen. :) mi va benissimo così com'è e amen.Abbiamo la stessa mobo ed anche io ho dei dubbi sulla temp rilevata. Sotto carico ottengo 4066 con temp sui 70gradi con vcore a 1.33. Comunque non sono soddisfatto del case, lo cambierò a breve, così da aumentare la capacità d'areazione.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Freddy74
23-05-2018, 21:35
ciao Fenice... ieri ero di nuovo ad overclockare pesantemente facendo vari test... ed ovviamente si è brickata nuovamente la motherboard... ho provato per un ora in tutti i modi a sbloccarla volutamente senza ricorrere allo switch del bios secondario, ho tolto la ram... fatto il clear csmos, tolto la cpu e rimontata.... ma niente non partiva in alcun modo... allora ho provato nuovamente con il tasto reset del case... tenendolo premuto una decina di secondi sulla motherboard ad un certo punto si spegne una lucina arancione del primo bios credo e si accende un altro led arancione che probabilmente è quello riguardante il secondo bios... dopodichè rilascio il tastino del reset e dopo circa 1 minuto e piu di attesa la motherboard riparte dicendomi che i bios sono stati resettati... incredibile... non so come sia possibile... non si sblocca in alcun modo se non con il tastino reset... :mbe: peccato che non l'abbia scoperto prima che tu mandassi la scheda in rma... magari facendo piu prove avrebbe sbloccato anche la tua situazione... però magari può tornare sempre utile per poter star piu tranquilli ;)

Interessante, io da poco sono dei "vostri", nei pc che ho avuto, c'era sempre Intel, ma da mesi sono incuriosito da AMD.

Ho acquistato un 2700x con Mb x470 Taichi (che almeno ha il tastino per il clearmos), pensi che il tuo procedimento sia utilizzabile solo con le mobo che hanno dualbios o anche con la mia (spero di non dover mai avere un problema simile :asd: )?

Grazie

paolo.oliva2
24-05-2018, 08:55
Abbiamo la stessa mobo ed anche io ho dei dubbi sulla temp rilevata. Sotto carico ottengo 4066 con temp sui 70gradi con vcore a 1.33. Comunque non sono soddisfatto del case, lo cambierò a breve, così da aumentare la capacità d'areazione.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Quando sarà possibile farò comparazioni con Zen1 e se mi trovo alle strette proverò a montare il 2700X sulla Taichi X370.
Comunque sono dell'idea che siamo ad una svolta epocale del concetto overclock. Secondo me oggi dobbiamo considerare i proci come delle vetture di F1, e come tali, sono già al top dalla casa. Un 2700X lo paghi come 2700X e la selezione (e possibilità silicio) quelle sono e quelle rimangono. Lo spazio è l'"assetto", dove le ram sarebbero i copertoni e la dissipazione un Boost superiore del motore (ma nella ripresa, cioè clock medio su tutti i core e non nella velocità massima).
Se esisterà un 2800X, si pagherà per 100MHz in più e non si avrà di più di quei 100MHz.

Reputo probabile che i proci Intel concederanno qualcosa di più, per il fatto che il silicio sopporta TDP superiori e quindi frequenze superiori, ma i guadagni saranno marginali perché i parametri saranno tirati già alle frequenze Def.

L'OC, è.... morto.

ninja750
24-05-2018, 09:31
L'OC, è.... morto.

ed è una bella notizia per tutti.

aveva senso vendere un Q6600 tarato a 2400, e un silicio identico marchiato QX6850 tarato a 3000 quando tutti e due potevano andare oltre i 3500 con il primo prezzato alla metà del secondo?

siamo sempre stati schiavi delle politiche COMMERCIALI intel, gioiamo nel diventare "schiavi" del silicio vero e proprio

paolo.oliva2
24-05-2018, 10:52
ed è una bella notizia per tutti.

aveva senso vendere un Q6600 tarato a 2400, e un silicio identico marchiato QX6850 tarato a 3000 quando tutti e due potevano andare oltre i 3500 con il primo prezzato alla metà del secondo?

siamo sempre stati schiavi delle politiche COMMERCIALI intel, gioiamo nel diventare "schiavi" del silicio vero e proprio

É tutto commerciale :). Sintetizzando, Intel ha speso un pozzo di soldi nell'evoluzione silicio, ed i risultati li ha ottenuti. Però in ogni caso doveva conservare una fascia entry-Level con un prezzaggio idoneo ma anche offrire proci con il max delle possibilità silicio (e pure con margine ulteriore) ad un prezzo più alto.
AMD ha dalla sua una architettura nuova competitiva, con ampi margini di miglioramento, ma se ha le prestazioni attuali, lo deve più a tutti gli sviluppi forzati per riuscire ad ottenere il max da soluzioni silicio in deficit di nanometria. Mi sembra evidente, Intel riesce ad ottenere quasi +1GHz sulle frequenze AMD, su un'architettura che in fin dei conti dovrebbe avere le frequenze di Haswell, mentre Zen praticamente sarebbe già oltre le frequenze di BD ed il suo relativo FO4.
Fortuna per AMD che con Zen è riuscita a dirottare l'attenzione a >4 core, altrimenti avrebbe clamorosamente perso (una guerra sulla frequenza massima).

Il futuro? Intel ha già rilasciato degli ES dell'8720k, penso molto probabile che lo proporrà a frequenze massime le migliori possibili, idem se AMD proporrà un 2800X, con ambedue l'OC sarà praticamente inesistente.

Comunque... a me viene da pensare ad un 8720k sui 350€ e ad un 2800X sui 300€ con un 2700X che calerà a 250€. :)

Catan
24-05-2018, 11:08
É tutto commerciale :). Sintetizzando, Intel ha speso un pozzo di soldi nell'evoluzione silicio, ed i risultati li ha ottenuti. Però in ogni caso doveva conservare una fascia entry-Level con un prezzaggio idoneo ma anche offrire proci con il max delle possibilità silicio (e pure con margine ulteriore) ad un prezzo più alto.
AMD ha dalla sua una architettura nuova competitiva, con ampi margini di miglioramento, ma se ha le prestazioni attuali, lo deve più a tutti gli sviluppi forzati per riuscire ad ottenere il max da soluzioni silicio in deficit di nanometria. Mi sembra evidente, Intel riesce ad ottenere quasi +1GHz sulle frequenze AMD, su un'architettura che in fin dei conti dovrebbe avere le frequenze di Haswell, mentre Zen praticamente sarebbe già oltre le frequenze di BD ed il suo relativo FO4.
Fortuna per AMD che con Zen è riuscita a dirottare l'attenzione a >4 core, altrimenti avrebbe clamorosamente perso (una guerra sulla frequenza massima).

Il futuro? Intel ha già rilasciato degli ES dell'8720k, penso molto probabile che lo proporrà a frequenze massime le migliori possibili, idem se AMD proporrà un 2800X, con ambedue l'OC sarà praticamente inesistente.

Comunque... a me viene da pensare ad un 8720k sui 350€ e ad un 2800X sui 300€ con un 2700X che calerà a 250€. :)

intel potrebbe tranquillamente abbassare i prezzi rimuovendo la vga che gli occupa quasi il 60% del die. Almeno per la fascia alta. Poi se deve mantenere un die celeron/pentium/i3 con la vga integrata lo facesse. Ma per gli i5/i7 avrebbe senso toglierla.

Sul discorso clock stiamo un'attimo come eravamo all'epoca dei k7 o primi a64, dove la frequenza pesa meno dell'efficienza.
Se il procio è performante ed efficiente, la sua frequenza massima viene tenuta in secondo piano, tranne che dai pochi che hanno dolori di panza a vedere un cpu-z 3900mhz invece di 4000

ZanteGE
24-05-2018, 12:01
Guys domandina su un "vecchio" r5 1600 su b350.
Questo processore non dovrebbe di base boostare fino a 3.6ghz? Perché penso di non averlo mai visto a quella freq.
All-core "durante uno stress test o cinebench" si assesta sui 3.4ghz mentre se ad esempio gli carico un cinebench singlecore mi ritrovo tutti i core a 1.5ghz ed uno a 3.4ghz che si alterna, é normale ?
https://i.imgur.com/kv9p4Yu.png

Sul mio "vedo" i 3.6 (o meglio, 3.7, alias 3.98 circa visto che quasi tutti i software leggono 98.8 di bus...) anche semplicemente lasciando il pc a non fare nulla.

Forse il profilo energetico non te lo fa andare su ?

Se ti possono essere utili, qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqQxmM4qJtUOgm3BDQ trovi gli esiti dei vecchi test sui profili, oggi, se hai Windows aggiornato, il balanced dovrebbe permetetrti l'uso generico migliore anche per il Ryzen, non so se hanno modificato leggermente anche le logiche del performance.

paolo.oliva2
24-05-2018, 13:34
intel potrebbe tranquillamente abbassare i prezzi rimuovendo la vga che gli occupa quasi il 60% del die. Almeno per la fascia alta. Poi se deve mantenere un die celeron/pentium/i3 con la vga integrata lo facesse. Ma per gli i5/i7 avrebbe senso toglierla.

Sul discorso clock stiamo un'attimo come eravamo all'epoca dei k7 o primi a64, dove la frequenza pesa meno dell'efficienza.
Se il procio è performante ed efficiente, la sua frequenza massima viene tenuta in secondo piano, tranne che dai pochi che hanno dolori di panza a vedere un cpu-z 3900mhz invece di 4000

Però, se lo facesse, non so se poi dovrebbe fare tutta un'altra mandata di mobo/chipset nuovi, che sarebbe tutt'altro che salutare. Al limite sarebbe da fare in congiunta a nuove mobo/chipset, probabile con il 10nm, però dovrebbe ripamatrizzarsi su AMD. Cioè, pure AMD offre APU fino a X4, che secondo me è un discorso più di buon senso, in ottica che dove si cerca un procio "tuttofare" senza la ricerca delle massime prestazioni, allora l'iGPU non incide sulle prestazioni massime sulla parte X86 (ottica TDP), dove invece si cercano le massime prestazioni X86, ha poco senso rinunciare ad una parte del TDP disponibile per una IGPU che poi comunque sarebbe inutile nell'ottica delle massime prestazioni (esempio i giochi). Con il 7nm AMD potrebbe trovare un buon bilanciamento anche aumentando i core a 6.

Comunque Intel di suo la scelta l'aveva fatta bene (socket basso APU e socket alto solo X86). Lo scompenso l'ha creato AMD, introducendo 8 core nel socket basso ed in più coesistenza, sempre nel socket basso di APU e X86.

Al momento è preferibile per ambedue commercializzare le massime prestazioni possibili e su quelle parametrizzare il costo (costo/prestazioni). Oramai, in questa fase, di margine non ce n'è più per nessuno, il brodo è per noi, effettivamente stiamo comprando il massimo possibile al minimo del costo :)

Alex656
24-05-2018, 18:20
x chi ha il 2700X: ragazzi che punteggio fate col cinebench 15? Con la configurazione in firma, tutto a default, ram a 3066 16 18 18 36 faccio un misero 1730, praticamente prima con la stessa configurazione ma col 1700x a 4 ghz facevo un punteggio un pò più alto; ho provato a mettere il profilo energetico "prestazioni" ma non cambia nulla; non ho ancora provato a tirare le ram perchè in passato già a 3200 mi davano problemi, anche col bios 6004 sulla ch6 che è abbastanza recente. Hpet dovrebbe essere disabilitato.

TheDarkAngel
24-05-2018, 18:28
x chi ha il 2700X: ragazzi che punteggio fate col cinebench 15? Con la configurazione in firma, tutto a default, ram a 3066 16 18 18 36 faccio un misero 1730, praticamente prima con la stessa configurazione ma col 1700x a 4 ghz facevo un punteggio un pò più alto; ho provato a mettere il profilo energetico "prestazioni" ma non cambia nulla; non ho ancora provato a tirare le ram perchè in passato già a 3200 mi davano problemi, anche col bios 6004 sulla ch6 che è abbastanza recente. Hpet dovrebbe essere disabilitato.

punteggio corretto se sei senza PBO, con il dissi stock e senza il trick nel bios per fare più punti in cb.

Alex656
24-05-2018, 18:40
punteggio corretto se sei senza PBO, con il dissi stock e senza il trick nel bios per fare più punti in cb.
Esatto, PBO non l'ho ancora attivato, come dissipatore ho il noctua in firma. Mi stavo chiedendo se il punteggio é più o meno allineato perché ho visto che nelle recensioni si attesta sempre sopra i 1800 ma con chipset X470, volevo capire se é questo a fare differenza. Rifacendo il test senza processi attivi arrivo a 1765.

TheDarkAngel
24-05-2018, 18:42
Esatto, PBO non l'ho ancora attivato, come dissipatore ho il noctua in firma. Mi stavo chiedendo se il punteggio é più o meno allineato perché ho visto che nelle recensioni si attesta sempre sopra i 1800 ma con chipset X470, volevo capire se é questo a fare differenza. Rifacendo il test senza processi attivi arrivo a 1765.

1765 senza pbo e noctua è giusto, se attivi pbo dovresti arrivare a 1825/1830 a 3200 c16, 1820 3066 c16

Alex656
24-05-2018, 18:53
1765 senza pbo e noctua è giusto, se attivi pbo dovresti arrivare a 1825/1830 a 3200 c16, 1820 3066 c16

Ok, grazie :)

BigViper
24-05-2018, 19:35
Test ram 2400 vs 4600, 2700X stock

https://www.youtube.com/watch?v=TRwu5dOU_wA


Secondo voi è attendibile? Non tanto per i vari punteggi ma piuttosto per essere riuscito a settare la RAM a 4600.

sgrinfia
24-05-2018, 20:40
Test ram 2400 vs 4600, 2700X stock

https://www.youtube.com/watch?v=TRwu5dOU_wA


Secondo voi è attendibile? Non tanto per i vari punteggi ma piuttosto per essere riuscito a settare la RAM a 4600.

Secondo me .......no.

MadMax of Nine
25-05-2018, 07:42
Ram a 4600MHz su Ryzen, vero come una banconota da 26 euro...

paolo.oliva2
25-05-2018, 07:45
Per diletto personale, ieri sera ho provato a verificare in maniera molto teorica il limite di frequenza silicio.
Siccome da BIOS non è possibile fare una selezione certosina dei core e da Ryzen Master non è possibile disabilitare più di 4 core, ho provato a fare il classico OC e mediante l'affiancamento di Windows pilotare un core specifico (quello voluto).
Mi sono sorpreso che il core migliore ha benchato a 4,45GHz con Cinebench a 1,45V.
Non posso scendere di Vcore altrimenti mi si ingrippato quelli "deboli" e nel contempo non posso salire di frequenza perché, sempre i core deboli, crasherebbero anche se non in carico alto.
Diciamo che teoricamente, quindi, si potrebbe pure sperare in un +100MHz su un 2800X, però c'è l'incognita di quale potrebbe essere la percentuale prodotta con caratteristiche teoriche di un 2800X.

Quello che mi fa pensare, è che di massima Zen+ avrebbe un Vcore selettivo core per core, cosa che invece non è possibile fare nella realtà. Idem dovrebbe essere possibile settare core per core la frequenza. La cosa è voluta?
Per chiarire meglio... tra un teorico 2800X ed un 2700X la differenza di fondo è l'avere tutti gli 8 core garantiti esempio a 4,45GHz e il 2700X nel caso fortunella solo 7.
Quindi se fosse possibile una gestione certosina core per core, si potrebbe arrivare che un 2700X perderebbe solamente 100MHz su un core e gli altri uguale ad un 2800X.

P.S.
Comprendo che a qualcuno (è anche più) interessi poco l'OC, però ora come ora, tolto l'OC, di cosa parleremo? Zen+ è Zen come IPC, uno sfruttamento migliore delle DDR4 e fine. Praticamente avremmo 1 post al mese sulle ram e 9999 post di problemi.
Dell'utilità dell'oca anche io sono il primo a dirlo che sia inutile con Zen+, però allappa predire un po' quelli che saranno i limiti di Zen+ e 12nm. Per certo non pensate a fanboismo, perché per me se già si arrivasse con un 2800X a frequenze massime di 4,5GHz, sarebbe da cerone acceso 24h su 24.

paolo.oliva2
25-05-2018, 07:50
Ram a 4600MHz su Ryzen, vero come una banconota da 26 euro...

:) di più, una intera serie da 21€ a 29€.

paolo.oliva2
25-05-2018, 07:56
Io non sono proprio sicuro che esca il 2800x...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Per quanto va un 2700X, io dubito molto su frequenze massime >4,450GHz, ma di un 2800X che possa andare a Def quanto un 2700X con PBO attivo, mi sembra possibile.

Il tutto sta nella possibile percentuale prodotta e dal prezzo di un 2950X. Perché dubito che AMD tolga un die TR4 che può vendere a 500€ (Ipotizzando 2950X 1000€) a favore di un 2800X che già farebbe fatica a vendere a 400€ per +100MHz su un 2700X. Però nel caso di flessione prezzo di un 2950X, metti 750€ (per me difficile, anche se poi alla fin fine la diminuzione del prezzo di Zen ha combaciato con il prezzo finale di Zen+, vedi 1800X a 280€ e 2700X a 290€, un 2950X al più verrebbe 850/900€, quindi un 2800X teorico alla fin fine potrebbe andare a 400€. Comunque molto dipenderà dal prezzaggio 8720k.

Gyammy85
25-05-2018, 08:01
Sembra che amd abbia rosicchiato a intel un po' di mercato schede video :sofico:

https://s7.postimg.cc/55je3lpcb/Kc_JVAw_Cwl_Kp_BAXUm.jpg (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
25-05-2018, 08:16
Discorso del menga.

Secondo me, ma con basi certamente non da esperto, Intel per tirare su le frequenze ha aumentato i layer del procio (8720k) e questo farebbe aumentare i costi. Però dalla sua Intel avrebbe il vantaggio di possedere le FAB, quindi il discorso di aumentare il tempo di produzione a procio è anche legato alla percentuale di sfruttamento della FAB., cosa assolutamente opposta per AMD.

Cioè, se per Intel una FAB è sfruttata all'80%, comunque la gestione costa sempre al 100%, quindi anche aumentare del 20% il tempo di lavoro del wafer, alla fin fine sarebbe un non costo plus.
AMD invece paga GF in base al costo e se facesse un discorso di più layer, i costi aumenterebbero di conseguenza.

Io credo che Intel darà una bella scossa sul prezzo dell'8720k, anche perché diversamente avrebbe poco senso con Zen2 + 7nm virtualmente per aprile 2019, e la nuova architettura manco abbozzata è enormi prb sul 10nm... Se vuole fare cassa, è rendere molto appetibile l'8720k + Z390.

Catan
25-05-2018, 08:43
e poi testa il 2400g con ram a 2400 :doh:

https://www.youtube.com/watch?v=ZrrZvHszw_M&lc=z22qc5dxyuq0whdc2acdp43advrsl40cwh3zyvo5cp1w03c010c

imho è la configurazione più probabile. Se vai di 2400g (o anche 2200g) è perchè ti serve del risparmio. Se devi andare a risparmio fai anche la discriminante del costo tra 2400 e 3200 .
Probabilmente io farei una selezione sulle ram che mi costano di meno tra le 2400,2666, 2933 e 3200. E diciamo che nel 90% dei casi, la scelta più economica sono le 2400.

MadMax of Nine
25-05-2018, 09:18
imho è la configurazione più probabile. Se vai di 2400g (o anche 2200g) è perchè ti serve del risparmio. Se devi andare a risparmio fai anche la discriminante del costo tra 2400 e 3200 .

Probabilmente io farei una selezione sulle ram che mi costano di meno tra le 2400,2666, 2933 e 3200. E diciamo che nel 90% dei casi, la scelta più economica sono le 2400.



La più economica e che da più prestazioni/prezzo è un 2200G con 2x4GB 3000 c15 e un OC anche lieve di entrambi, circa 100 euro in mano per tutto e un buon 20% in più

MadMax of Nine
25-05-2018, 11:21
Penso che intendesse dire che risparmi 100€ (ti rimangono in mano) piuttosto che prendere il G2400 con memorie >=3200mhz CL14
Si esatto, che con un 2200G e delle HyperX Predator 2x4GB 3000 C15 ( che vanno a 3200 C14) ti costano meno che un 2400G con delle 2400 e oltre a spendere meno hai più prestazioni.

animeserie
25-05-2018, 12:07
edit thread errato

conan_75
25-05-2018, 12:31
Si esatto, che con un 2200G e delle HyperX Predator 2x4GB 3000 C15 ( che vanno a 3200 C14) ti costano meno che un 2400G con delle 2400 e oltre a spendere meno hai più prestazioni.

Non dimentichiamoci però che il 2400g ha pur sempre il vantaggio lato cpu.

MadMax of Nine
25-05-2018, 13:52
Non dimentichiamoci però che il 2400g ha pur sempre il vantaggio lato cpu.

In gaming o produttività semplice praticamente non lo senti (e la vedo difficile che qualcuno che fa rendering si prenda un 2400G), cambia solo se ci devi fare streaming mentre giochi dove va un pò meglio, ma nemmeno con una GPU dedicata c'è una gran differenza tra i due, ovvio che se non si è proprio tirati a bestia con il budget il 2400G è un gran bel processore

ninety-five
25-05-2018, 15:36
Ciao a tutti...mi sono perso l'ultimo mese di discussione ma avrei una domanda/curiosità.
Secondo voi quante possibilità ci sono che la situazione ram migliori su Ryzen 1 grazie allo sviluppo del nuovo modello?
Per intenderci, c'è la possibilità che tra qualche mese i bios siano in grado di portare le ram oltre i 3200Mhz o conviene trovare un modello da 3200Mhz B-die e mettersi il cuore in pace?

Con le mie sono fermo da mesi a 2666Mhz :mc: :muro:

Ibrasve81
25-05-2018, 15:59
Ciao a tutti...mi sono perso l'ultimo mese di discussione ma avrei una domanda/curiosità.
Secondo voi quante possibilità ci sono che la situazione ram migliori su Ryzen 1 grazie allo sviluppo del nuovo modello?
Per intenderci, c'è la possibilità che tra qualche mese i bios siano in grado di portare le ram oltre i 3200Mhz o conviene trovare un modello da 3200Mhz B-die e mettersi il cuore in pace?

Con le mie sono fermo da mesi a 2666Mhz :mc: :muro:

Scusate, come si fa a vedere se le ram sono B-die? Io ho questo kit Corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15 2x8GB DDR4 3000mhz.
Che ram sono? Grazie.
P.s. Non riesco a spingermi oltre i 2933mhz. Se aumento il pc fa 3 falsi boot e le ram vengono portate a 2133...

TheDarkAngel
25-05-2018, 15:59
Ciao a tutti...mi sono perso l'ultimo mese di discussione ma avrei una domanda/curiosità.
Secondo voi quante possibilità ci sono che la situazione ram migliori su Ryzen 1 grazie allo sviluppo del nuovo modello?
Per intenderci, c'è la possibilità che tra qualche mese i bios siano in grado di portare le ram oltre i 3200Mhz o conviene trovare un modello da 3200Mhz B-die e mettersi il cuore in pace?

Con le mie sono fermo da mesi a 2666Mhz :mc: :muro:

Le mie hynix A andavano a 3200C16 anche su ryzen 1:stordita: cosa che al d1 non facevano manco a 2666 :asd:

ninety-five
25-05-2018, 16:05
Scusate, come si fa a vedere se le ram sono B-die? Io ho questo kit Corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15 2x8GB DDR4 3000mhz.
Che ram sono? Grazie.
P.s. Non riesco a spingermi oltre i 2933mhz. Se aumento il pc fa 3 falsi boot e le ram vengono portate a 2133...
Puoi usare Thaiphoon Burner.

Le mie hynix A andavano a 3200C16 anche su ryzen 1:stordita: cosa che al d1 non facevano manco a 2666 :asd:

Ecco, intendo proprio questo! :muro:
Giocando con monitor a 144Hz vorrei poter essere in grado di sfruttare al massimo ogni singolo componente :cry:

Ibrasve81
25-05-2018, 16:16
[QUOTE=ninety-five;45567882]Puoi usare Thaiphoon Burner.
Grazie

Die Density / Count
8 Gb A-die (21 nm) / 1 die

Significa che non sono le migliori?

ninety-five
25-05-2018, 16:27
[QUOTE=ninety-five;45567882]Puoi usare Thaiphoon Burner.
Grazie

Die Density / Count
8 Gb A-die (21 nm) / 1 die

Significa che non sono le migliori?

Dovrebbero essere "Hynix A die"
Comunque siamo OT ma se hai voglia cerca "Ryzen DRAM Calculator" e prova a spingerle un po' :D

Freddy74
25-05-2018, 20:08
post errato.

ma come si inseriscono le immagini?

Nui_Mg
25-05-2018, 20:11
<CUT>
Solo un "sì" o un "no" se ti è arrivato il messaggio con il link (non mi so spiegare perché a volte arrivino e altre volte manco per sogno e pure senza alcun avviso). ciao

MadMax of Nine
26-05-2018, 00:23
[QUOTE=ninety-five;45567882]Puoi usare Thaiphoon Burner.
Grazie

Die Density / Count
8 Gb A-die (21 nm) / 1 die

Significa che non sono le migliori?
Sono A-Die, non sono le migliori ma dovresti riuscire a portarle a 3200 C14.16 come da ryzen dram calculator a 3200 "Fast", scaricati il tool, compila tutto quello che la tua mobo ti lascia fare, voltaggi compresi e... buona fortuna :)

Solo un "sì" o un "no" se ti è arrivato il messaggio con il link (non mi so spiegare perché a volte arrivino e altre volte manco per sogno e pure senza alcun avviso). ciao
Si e' arrivato, ma devo valutare come sono messo a finire i progetti esistenti, grazie !

capitan_crasy
27-05-2018, 23:03
CPU Support Asus ROG CROSSHAIR VII HERO (WI-FI)
https://i.imgur.com/H6RRDqr.jpg (https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VII-HERO-WI-FI/HelpDesk_CPU/)

Clicca qui... (http://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/508426/AMD-Athlon-PRO-200GE-w-Radeon-Vega-Graphics)

SL45i
27-05-2018, 23:17
Sicuramente sarà più supportato ma per me che non ho intenzione di cambiar cpu per almeno 3 anni non mi cambierebbe nulla mi sa:)
Vediamo :D

motherboard morta definitivamente... mai piu in casa mia gigabyte... in pratica si briccava ogni qualvolta spegnevo il pc... l'ho notato negl'ultimi giorni... ed udite udite... con bios a default. :doh:

_Fenice_
27-05-2018, 23:33
Aspetta assurdo cavolo, ma non ti parte nemmeno con il secondo bios? :rolleyes:

SL45i
28-05-2018, 00:35
niente questa volta è andata... ho spento il pc prima di uscire di casa... quando sono tornato lo accendo et voilà... non parte... allora utilizzo il metodo del reset e per magia riparte andando a pescare il secondo bios... dopodichè da windows dopo un film aggiorno dei software e riavvio il pc... di nuovo brickato... ma questa volta anche selezionando il secondo bios con la levetta non parte piu... è come se avesse copiato il bios principale brickato sul secondario... fanno praticamente la stessa cosa...

con tanta pazienza provo a togliere le ram... a provare un'altra scheda video ed un altro alimentatore... ma la motherboard va in loop con i codici che si ripetono sul display debug... la provo a banco smontando l'impianto a liquido... ma niente da fare...

leggo un pò su internet e parrebbe che non ci siano metodi per ripristinarla... alcune gigabyte hanno il sistema qflash PLUS che ovviamente questa non ha... che per me è fondamentale a questo punto piu del dual bios visto che mi si briccava di continuo e stupidamente il software del bios mi clona addirittura il bios corrotto sul secondario... msi ed asus il bios secondario resta così com'è se non sono io che decido di aggiornarlo... detto questo anche la gigabyte ax370 gaming k5 soffriva di questi brick del bios ma per i pochi giorni che l'ho avuta per fortuna non mi ha lasciato a piedi... dopo questa esperienza per me è diventato vitale avere una motherboard che permetta l'aggiornamento del bios anche senza accedere ad esso e sembra che solo la crosshair lo permetta...

nevets89
28-05-2018, 08:53
niente questa volta è andata... ho spento il pc prima di uscire di casa... quando sono tornato lo accendo et voilà... non parte... allora utilizzo il metodo del reset e per magia riparte andando a pescare il secondo bios... dopodichè da windows dopo un film aggiorno dei software e riavvio il pc... di nuovo brickato... ma questa volta anche selezionando il secondo bios con la levetta non parte piu... è come se avesse copiato il bios principale brickato sul secondario... fanno praticamente la stessa cosa...

con tanta pazienza provo a togliere le ram... a provare un'altra scheda video ed un altro alimentatore... ma la motherboard va in loop con i codici che si ripetono sul display debug... la provo a banco smontando l'impianto a liquido... ma niente da fare...

leggo un pò su internet e parrebbe che non ci siano metodi per ripristinarla... alcune gigabyte hanno il sistema qflash PLUS che ovviamente questa non ha... che per me è fondamentale a questo punto piu del dual bios visto che mi si briccava di continuo e stupidamente il software del bios mi clona addirittura il bios corrotto sul secondario... msi ed asus il bios secondario resta così com'è se non sono io che decido di aggiornarlo... detto questo anche la gigabyte ax370 gaming k5 soffriva di questi brick del bios ma per i pochi giorni che l'ho avuta per fortuna non mi ha lasciato a piedi... dopo questa esperienza per me è diventato vitale avere una motherboard che permetta l'aggiornamento del bios anche senza accedere ad esso e sembra che solo la crosshair lo permetta...

basta un programmatore esterno preso per pochi spiccioli su aliexpress, a quel punto il problema non si pone, puoi flashare qualsiasi firmware quando vuoi senza bisogno di accendere la mobo.

TheDarkAngel
28-05-2018, 09:02
basta un programmatore esterno preso per pochi spiccioli su aliexpress, a quel punto il problema non si pone, puoi flashare qualsiasi firmware quando vuoi senza bisogno di accendere la mobo.

Ti spiace linkarne uno buono che hai già provato? :p
Intanto lo prendo che non si sa mai :asd:

nevets89
28-05-2018, 09:21
avevo comprato la pinza "New version SOIC8 SOP8 clip Test Clip For EEPROM 93CXX / 25CXX / 24CXX in-circuit programming+2 adapters" più il programmatore ch341a, è sempre caxxi riuscire a capire il verso corretto della pinza e dell'attacco, ma tanto lo capisci dal programma che non riconosce il chip.... non ho mai provato ad utilizzarli sulle nuove scheda, ma su una msi z77 funzionava bene e aveva il chip bios saldato come sulle nuove am4.

Lunar Wolf
28-05-2018, 09:31
avevo comprato la pinza "New version SOIC8 SOP8 clip Test Clip For EEPROM 93CXX / 25CXX / 24CXX in-circuit programming+2 adapters" più il programmatore ch341a, è sempre caxxi riuscire a capire il verso corretto della pinza e dell'attacco, ma tanto lo capisci dal programma che non riconosce il chip.... non ho mai provato ad utilizzarli sulle nuove scheda, ma su una msi z77 funzionava bene e aveva il chip bios saldato come sulle nuove am4.Devi avere anche la pistola ad aria calda... Gli vale la pena spendere 100&euro; tra programmatore +aria calda per un bios per invalidare la garanzia? Mettici pure, almeno, qualche grammo di flussante.

Punto secondo.. Se non hai il dump del bios, in sto caso 128mb, come lo flashi dal programmatore? Non puoi!

Gyammy85
28-05-2018, 09:33
Sembra sia in preparazione un portatile 2700+vega 56

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8mhvw9/amd_rx_vega_56_ryzen_7_2700_featured_in_a_future/

Utilizzeranno il 12 nm? molto interessante vedere lo scaling...per come la vedo io, già ora una vega 56 in power safe consuma poco tipo 150 watt, perdendo poco o niente in prestazioni, si potrebbe limare ancora...

MadMax of Nine
28-05-2018, 09:44
niente questa volta è andata... ho spento il pc prima di uscire di casa... quando sono tornato lo accendo et voilà... non parte... allora utilizzo il metodo del reset e per magia riparte andando a pescare il secondo bios... dopodichè da windows dopo un film aggiorno dei software e riavvio il pc... di nuovo brickato... ma questa volta anche selezionando il secondo bios con la levetta non parte piu... è come se avesse copiato il bios principale brickato sul secondario... fanno praticamente la stessa cosa...

con tanta pazienza provo a togliere le ram... a provare un'altra scheda video ed un altro alimentatore... ma la motherboard va in loop con i codici che si ripetono sul display debug... la provo a banco smontando l'impianto a liquido... ma niente da fare...

leggo un pò su internet e parrebbe che non ci siano metodi per ripristinarla... alcune gigabyte hanno il sistema qflash PLUS che ovviamente questa non ha... che per me è fondamentale a questo punto piu del dual bios visto che mi si briccava di continuo e stupidamente il software del bios mi clona addirittura il bios corrotto sul secondario... msi ed asus il bios secondario resta così com'è se non sono io che decido di aggiornarlo... detto questo anche la gigabyte ax370 gaming k5 soffriva di questi brick del bios ma per i pochi giorni che l'ho avuta per fortuna non mi ha lasciato a piedi... dopo questa esperienza per me è diventato vitale avere una motherboard che permetta l'aggiornamento del bios anche senza accedere ad esso e sembra che solo la crosshair lo permetta...

Mi sembra molto strana come cosa, ma hai la Gaming 7 ? Io sulla G7 ho i due switch e me li vede indipendenti i bios, ci ho fatto centinaia di test e non mi ha mai dato problemi, sei sicuro non sia un problema di RAM ?

nevets89
28-05-2018, 10:00
Devi avere anche la pistola ad aria calda... Gli vale la pena spendere 100&euro; tra programmatore +aria calda per un bios per invalidare la garanzia? Mettici pure, almeno, qualche grammo di flussante.

Punto secondo.. Se non hai il dump del bios, in sto caso 128mb, come lo flashi dal programmatore? Non puoi!

mmm, allora io i chip non li saldo, la pinza serve proprio per non dover saldare, basta collegarla al chip ancora saldato sulla mobo... il bios io uso quello che trovo sul sito della mobo, di solito è compatibile.

https://i.ebayimg.com/images/g/pZEAAMXQb29R0DUl/s-l1600.jpg

SL45i
28-05-2018, 10:36
Mi sembra molto strana come cosa, ma hai la Gaming 7 ? Io sulla G7 ho i due switch e me li vede indipendenti i bios, ci ho fatto centinaia di test e non mi ha mai dato problemi, sei sicuro non sia un problema di RAM ?

si si avevo la gaming 7... non so se fosse la ram... certo però che se prima il sistema funzionava non capisco perchè tutto d'un tratto non sia più partito in maniera definitiva... se le mie ram avessero problemi con la piattaforma ci può stare l'instabilità ma non che da un giorno all'altro non parta proprio piu... poi il problema è simile a quello successo all'utente Fenice con la giga x470 ultra gaming e credo lui abbia delle ram certificate al 100% le mie invece non ho mai capito se sono compatibili o meno... nella lista ufficilae di supporto non le ho trovate... ma ripeto seppur instabile all'accensione ha comunque funzionato a dovere un bel pò di tempo... magari sono delle motherboard nate con problemi... però mi fa davvero strano... per il bios secondario ho letto che gigabyte automaticamente allo spegnimento del pc crea un copia di backup sul bios secondario... ma sono cose lette su internet... non so se sia effettivamente vero o meno. ;)

BlackEagleX
28-05-2018, 11:24
Installato sbagliando subito il senso di rotazione del dissipatore, strano... così pignolo come sono l'ho rimontato giusto ma con pasta mx-2 che avevo per fortuna da parte, anzichè la 4 che c'era in dotazione, ovviamente giusta per una sola applicazione... risultato non è cambiato na ceppa.. e va beh si vede che il dissi è reversibile.. non vi dico quante bestemmie..
Ad ogni modo le temperature che mi segnano ai suite e core temp non sempre sono uguali, soprattutto in full stress core temp segna spesso +10° ma non sempre.. Su quale devo dare maggiore peso per sapere le temp reali? :p

Teamprotein
28-05-2018, 11:42
Per passare ad AMD venendo da un i5 6600k a 4700mhz che cosa mi consigliate?
2600 o 2600x utilizzo gioco a 1440 165hz
Grazie

Gyammy85
28-05-2018, 11:43
Per passare ad AMD venendo da un i5 6600k a 4700mhz che cosa mi consigliate?
2600 o 2600x utilizzo gioco a 1440 165hz
Grazie

Per i giochi puoi tenere tranquillamente il tuo...magari cambi coi 7 nm...

MadMax of Nine
28-05-2018, 11:54
Per passare ad AMD venendo da un i5 6600k a 4700mhz che cosa mi consigliate?
2600 o 2600x utilizzo gioco a 1440 165hz
Grazie
Se vuoi mantenerti sempre alto di fps, tipo che non scendano mai sotto i 165, dovresti andare di i7, sopra i 144Hz è l'unico punto debole di AMD.

Non so se hai esigenze di molti core ma per gaming ad alta frequenza faresti prima a vendere il tuo 6600K e prenderti un 7700K, spendi poco (hai già la scheda madre) e ti genera tutti gli fps che vuoi.

FroZen
28-05-2018, 14:23
Ora ogni settimana è buona per ordinare:

R5 2600X
Asrock X470 Taichi liscia
2x8GB gskill Trident Z RGB 3200 CL14

Obiettivo: rig gaming 3440x1440 e al più relive per registrare match, punto.

Dite qualcosa o tacete per sempre :O :O :O :O

Ho letto che le gskill non hanno una pletora di sistemi/software per la gestione dell'illuminazione rgb dinamica, ma mi accontento anche di metterlo fisso al colore che deciderò io...si può fare sulla asrock senza controller rgb esterni? (eh lo so, invecchio e mi perdo via per ste baggianate...)

Per la gpu vabbè, si aspetta fine anno :stordita:

Amorph
28-05-2018, 14:35
Ora ogni settimana è buona per ordinare:

R5 2600X
Asrock X470 Taichi liscia
2x8GB gskill Trident Z RGB 3200 CL14

Obiettivo: rig gaming 3440x1440 e al più relive per registrare match, punto.

Dite qualcosa o tacete per sempre :O :O :O :O

Ho letto che le gskill non hanno una pletora di sistemi/software per la gestione dell'illuminazione rgb dinamica, ma mi accontento anche di metterlo fisso al colore che deciderò io...si può fare sulla asrock senza controller rgb esterni? (eh lo so, invecchio e mi perdo via per ste baggianate...)

Per la gpu vabbè, si aspetta fine anno :stordita:

ti serve il programma della gskill oppure l'asus aura

ZanteGE
28-05-2018, 14:35
Ora ogni settimana è buona per ordinare:

R5 2600X
Asrock X470 Taichi liscia
2x8GB gskill Trident Z RGB 3200 CL14

Obiettivo: rig gaming 3440x1440 e al più relive per registrare match, punto.

Dite qualcosa o tacete per sempre :O :O :O :O

Ho letto che le gskill non hanno una pletora di sistemi/software per la gestione dell'illuminazione rgb dinamica, ma mi accontento anche di metterlo fisso al colore che deciderò io...si può fare sulla asrock senza controller rgb esterni? (eh lo so, invecchio e mi perdo via per ste baggianate...)

Per la gpu vabbè, si aspetta fine anno :stordita:

Ottima scelta per la CPU :D

Per il resto siamo un po' OT...
Sono tra le ram migliori, a mio parere almeno ... ma hanno uno dei peggiori sistemi di gestione rgb.
Se non ricordo male, il loro software, scrive nei registri spd il colore da usare ... cosa poco carina secondo me toccare quei registri.

Ma se ti va bene tenere un colore fisso, potresti farlo all'inizio (mi raccomando, prima di installare qualsiasi software di gestione della MB, o che possa interagire con gli stessi registri anche solo in lettura).
Mentre lo fai, meglio che siano chiusi i vari software di rilevazione temp&c.

paolo.oliva2
28-05-2018, 14:36
Ora ogni settimana è buona per ordinare:

R5 2600X
Asrock X470 Taichi liscia
2x8GB gskill Trident Z RGB 3200 CL14

Obiettivo: rig gaming 3440x1440 e al più relive per registrare match, punto.

Dite qualcosa o tacete per sempre :O :O :O :O

Ho letto che le gskill non hanno una pletora di sistemi/software per la gestione dell'illuminazione rgb dinamica, ma mi accontento anche di metterlo fisso al colore che deciderò io...si può fare sulla asrock senza controller rgb esterni? (eh lo so, invecchio e mi perdo via per ste baggianate...)

Per la gpu vabbè, si aspetta fine anno :stordita:

Non ti posso aiutare per la scelta delle ram, comunque ti faccio i complimenti per il sistema.

paolo.oliva2
28-05-2018, 14:46
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-2nd-generation

FroZen
28-05-2018, 14:47
ti serve il programma della gskill oppure l'asus aura

ok quindi aura le supporta? bene.....

Ottima scelta per la CPU :D

Per il resto siamo un po' OT...
Sono tra le ram migliori, a mio parere almeno ... ma hanno uno dei peggiori sistemi di gestione rgb.
Se non ricordo male, il loro software, scrive nei registri spd il colore da usare ... cosa poco carina secondo me toccare quei registri.

Ma se ti va bene tenere un colore fisso, potresti farlo all'inizio (mi raccomando, prima di installare qualsiasi software di gestione della MB, o che possa interagire con gli stessi registri anche solo in lettura).
Mentre lo fai, meglio che siano chiusi i vari software di rilevazione temp&c.

grazie delle dritte (che puntualmente idmenticherò quando farò il primo boot :asd: )

Non ti posso aiutare per la scelta delle ram, comunque ti faccio i complimenti per il sistema.

grazie paolo, anche se al momento ho solo la lista :asd:

Mancano gli utlimi cavi sleevati: 2x8 pin per la fury, 4pin eax per la mobo e l'atx 24pin .... e poi ho tutto per iniziare il case...... la prima week di luglio sono a casa percui vorrei arrivare pronto ..... spero di finire prima il case :stordita: e di non fare un obbrobbrio con il vynil preso......

Gyammy85
28-05-2018, 14:49
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-2nd-generation

Zen 2 design complete
Drop the bomb :O

Amorph
28-05-2018, 14:51
ok quindi aura le supporta? bene.....
il programma di gskill non è altro che l'asus aura brandizzato da loro

paolo.oliva2
28-05-2018, 16:41
???
Non so se conoscete freemaker per conversioni video.
È possibile che con un 1800X potevo parallelizzare 3 sessioni (e conversioni) contemporanee portando il 1800X dal 70% al 90% di carico. Ricordo che parlavo di 12TH... é con 4 sessioni sarei arrivato a 16TH...
Con il 2700X, con 6 sessioni contemporanee (6, il doppio) mi rileva il 60% di carico (HWinfo e altro) e tra l'altro con sempre le stesse temperature (da 3 sessioni sino a 6) e la frequenza sempre attorno ai 4,1GHz (ma non fissa).
Boh... fosse un'architettura nuova, lo potrei capire, ma Zen+ è Zen, come cacchio è possibile che si sia stravolta tutta la rilevazione? Esiste la possibilità che sia io andato fuori di testa? O la CH6?

Nautilu$
28-05-2018, 16:48
Più tu!:D

paolo.oliva2
28-05-2018, 16:59
Più tu!:D

Mi va bene :), ok.

Nautilu$
28-05-2018, 18:01
;) ...si scherza!

Cerca di capire se i tempi per fare lo stesso lavoro sono gli stessi sui 2 sistemi!

paolo.oliva2
28-05-2018, 20:39
;) ...si scherza!

Cerca di capire se i tempi per fare lo stesso lavoro sono gli stessi sui 2 sistemi!

Non è che ho fatto una vera e propria comparazione... cioè stessa versione di programma e stesso tipo di conversione (stesso video).

Io ho la fobia di sfruttare al 100% il procio, e quando sono passato da BD a Zen (1), la prima cosa che ho fatto è stata la comparazione sul carico del l'SMT sul CMT.
Ovvio che non confrontavo Zen a BD (inconfrontabile), ma semplicemente la migliore ottimizzazione rispetto al carico. Il CMT poteva pure essere caricato al 200%, ma ovviamente il singolo programma ci avrebbe messo il doppio. Per registrare una perdita, bisognava superare i 20TH (contro gli 8 nativi di un X8). Le prove sul mio 1800X mi avevano dato, a memoria, un carico del 90/95% massimo (inquadrato sui TH), superato il quale la CPU perdeva. Ovviamente il confronto di un 1800x Vs un 8350/8370 è su un altro pianeta, con il 1800X che raschia i 3X di elaborazione :)

Mi sono scaricato dei video di lezione sul biliardo che essendo divisi a capitoli e sotto capitoli, praticamente volevo unirli e così ho fatto. Faccio il primo, il secondo e il terzo, poi guardo il carico con HWinfo e coremonitor2, e mi trovo manco il 50% di carico, così carico un'altra sessione, vedo ancora <60%, ne carico un'altra ed un'altra ancora. E vedo sempre 60%.??? Mi dico che sballa a leggere il carico, allora vado a guardare le temp procio, sempre max 60 gradi, va beh, quella la sballa di natura...allora vado a controllare la frequenza max.., e pure quella è sempre 4,150GHz... boh.

Detto fra noi, a me sto Zen+ mi sbarella... ogni cosa che vai a toccare, per migliorare, ti ritrovi o che non guadagni una mazza o addirittura peggiori anziché migliorare. Se escludi l'ottimizzazione delle ram e uno scricchetto al PBO, direi che non puoi ottimizzare nulla perché non c'è nulla ottimizzabile, è tutto già al max architetturale e lato possibilità silicio idem. Non è da AMD :).

capitan_crasy
28-05-2018, 20:44
Un impressionante 9.9/10!

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X399M_Taichi/)

smoicol
28-05-2018, 21:05
Un impressionante 9.9/10!

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X399M_Taichi/)

La mobo c"è adesso i nuovi TR e passo ad AMD

M4to
28-05-2018, 21:05
Un impressionante 9.9/10!

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X399M_Taichi/)

speriamo ne facciano una versione x470/z490 :)


@smoicol : ti basta un 2700x fidati, anche se col pc ci lavori.

Gyammy85
28-05-2018, 21:16
La mobo c"è adesso i nuovi TR e passo ad AMD

Usciranno fra un paio di mesi...

sgrinfia
28-05-2018, 21:20
Un impressionante 9.9/10!

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X399M_Taichi/)

A questa dovrebbe puntare Paolo , coprirebbe tutte le sue esigenze.:)

Cloud76
28-05-2018, 21:52
Sulla AB350 Gaming 3, il peggio lo raggiungerai sui 2 vrm posti sul retro della scheda, che non sono dissipati.

Io ho risolto così:
http://oi67.tinypic.com/4iylo1.jpg

e con una ventolina 70x70x10 al minimo dei giri.
Così ho tolto una ventina di C°.
E' una Mb da 100 euro, ma nella tendenza attuale, i soldi per i led li trovano sempre, ma non per una migliore dissipazione :(

Stasera ho montato una AX370M Gaming 3, e con mia sorpresa ho notato che dietro non c'è nulla, non ci sono quei due mosfet pur sembrando identica alla AB350M uscita un anno fa.
:boh:

smoicol
28-05-2018, 22:02
speriamo ne facciano una versione x470/z490 :)


@smoicol : ti basta un 2700x fidati, anche se col pc ci lavori.

Si vero ma AM4 non trovo una mobo matx valida

Neverlost
29-05-2018, 06:50
???
Non so se conoscete freemaker per conversioni video.
È possibile che con un 1800X potevo parallelizzare 3 sessioni (e conversioni) contemporanee portando il 1800X dal 70% al 90% di carico. Ricordo che parlavo di 12TH... é con 4 sessioni sarei arrivato a 16TH...
Con il 2700X, con 6 sessioni contemporanee (6, il doppio) mi rileva il 60% di carico (HWinfo e altro) e tra l'altro con sempre le stesse temperature (da 3 sessioni sino a 6) e la frequenza sempre attorno ai 4,1GHz (ma non fissa).
Boh... fosse un'architettura nuova, lo potrei capire, ma Zen+ è Zen, come cacchio è possibile che si sia stravolta tutta la rilevazione? Esiste la possibilità che sia io andato fuori di testa? O la CH6?

os diverso? bios diverso?

Mparlav
29-05-2018, 07:53
Un impressionante 9.9/10!

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X399M_Taichi/)

Di sicuro è una Mb molto valida ed unica scelta nel formato mATX con TR4, ma costa più della x399 Taichi ATX con 4 banchi di memoria anzichè 8.

Dovrebbe costare 20-30 in meno della ATX, anche se il resto è sostanzialmente uguale.

Gyammy85
29-05-2018, 07:54
https://m.hardocp.com/article/2018/05/28/amds_storemi_technology

WoW

Mparlav
29-05-2018, 07:56
Stasera ho montato una AX370M Gaming 3, e con mia sorpresa ho notato che dietro non c'è nulla, non ci sono quei due mosfet pur sembrando identica alla AB350M uscita un anno fa.
:boh:

Perchè quella Mb è appunto simile alla AB350M che non ha i 2 mosfet, mentre la AB350 Gaming 3 (ATC) ce li ha.

Probabilmente la AX370 Gaming 3 ATX ha quei 2 mosfet, ma non trovo in rete una foto del retro per conferma.

mtk
29-05-2018, 08:23
i miei 2 fx,che adoro anche se sono obsoleti,mi hanno spinto a fare la follia di prendere una piatta ryzen.
non mi serve tutta sta potenza,non volevo cambiare,visto che gli fx mi bastano e avanzano,ma si sono messi in coppia a scassare i c-----ni e quindi...
probabilmente ho scelto componenti criticabili,ma non avevo voglia di sbattermi a cercare le ram piu' adatte,la mobo con le migliori fasi ecc,ho messo in ordine di prezzo e via.
poi se c e' qualcosa di palesemente sbagliato sono sempre in tempo a modificare,l ordine l ho fatto 5 minuti fa'..
ryzen 5 2600x
g.skill 3200 16gb
asrock fatality x470

consigli?

MadMax of Nine
29-05-2018, 08:38
i miei 2 fx,che adoro anche se sono obsoleti,mi hanno spinto a fare la follia di prendere una piatta ryzen.

non mi serve tutta sta potenza,non volevo cambiare,visto che gli fx mi bastano e avanzano,ma si sono messi in coppia a scassare i c-----ni e quindi...

probabilmente ho scelto componenti criticabili,ma non avevo voglia di sbattermi a cercare le ram piu' adatte,la mobo con le migliori fasi ecc,ho messo in ordine di prezzo e via.

poi se c e' qualcosa di palesemente sbagliato sono sempre in tempo a modificare,l ordine l ho fatto 5 minuti fa'..

ryzen 5 2600x

g.skill 3200 16gb

asrock fatality x470



consigli?



Se le Ram sono Flare X sei apposto, configuri in 5 minuti e 0 rotture di maroni :)

mtk
29-05-2018, 08:56
Se le Ram sono Flare X sei apposto, configuri in 5 minuti e 0 rotture di maroni :)

no,dovrebbero essere le ripjaw,ma in ogni caso leggendo il thread e le tue ottime prove e recensioni,mi pareva di aver capito che sui ryzen la ram veloce serve fino ad un certo punto,ok per le apu ryzen,ma per le cpu pure diciamo che interessa la latenza bassa,per cui se non vanno a 3200...sticazzi dai :D

Cloud76
29-05-2018, 09:08
Perchè quella Mb è appunto simile alla AB350M che non ha i 2 mosfet, mentre la AB350 Gaming 3 (ATC) ce li ha.

Probabilmente la AX370 Gaming 3 ATX ha quei 2 mosfet, ma non trovo in rete una foto del retro per conferma.

Sì probabile, a vedere davanti lato alimentazione sembrano identiche sia le ATX che le uATX, per quello che mi aspettavo di trovare situazione simile anche dietro.

Però è strano, la tabella non è aggiornata e le ultime mancano ma qui:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
la AB350 Gaming3 e la AB350M Gaming3 le indicano con la stessa identica alimentazione, o c'è un errore o Gigabyte ha cambiato qualcosa.

MadMax of Nine
29-05-2018, 09:15
no,dovrebbero essere le ripjaw,ma in ogni caso leggendo il thread e le tue ottime prove e recensioni,mi pareva di aver capito che sui ryzen la ram veloce serve fino ad un certo punto,ok per le apu ryzen,ma per le cpu pure diciamo che interessa la latenza bassa,per cui se non vanno a 3200...sticazzi dai :D


Il problema è che certi kit li compri da 3200 c15 o c16 e non riesci a farli andare a più di 2800 a timings alti, e perdi ore in bestemmie, pagando per una frequenza che non otterrai, e tra un 2800 c16 a un 3200 c14 alla fine lo senti, se poi la differenza è 20/30 euro vedi tu.
L'importante è avere le giuste aspettative, ho cercato di aiutare già un 2/3 persone con Ripjaws e Asrock ma è finita abbastanza male :/

LkMsWb
29-05-2018, 09:18
Il problema è che certi kit li compri da 3200 c15 o c16 e non riesci a farli andare a più di 2800 a timings alti, e perdi ore in bestemmie, pagando per una frequenza che non otterrai, e tra un 2800 c16 a un 3200 c14 alla fine lo senti, se poi la differenza è 20/30 euro vedi tu.
L&rsquo;importante è avere le giuste aspettative, ho cercato di aiutare già un 2/3 persone con Ripjaws e Asrock ma è finita abbastanza male :/

Aggiungo che purtroppo Asrock con le X470 è ancora indietro come bios, la mia Taichi ha solo l'1.10 originale come stabile, ha due beta ma soprattutto l'1.35 ha dei problemini non proprio insignificanti. Al primo flash non vedeva nessuna scheda di rete (integrata), tornato indietro e riflashato vede tutto ma ogni tanto si perde un componente del sistema, non direi cose di poco conto - es. ieri sera s'era persa la scheda audio integrata nella RX 480, errore sul bus. Decisamente un bios beta.

paolo.oliva2
29-05-2018, 09:23
A questa dovrebbe puntare Paolo , coprirebbe tutte le sue esigenze.:)

Ne riparliamo con Zen2, forse (se non passano a X12 sull'AM4).

Io la fregatura l'ho avuta (come altri) prendendo il top AM4 perché nulla si sapeva di TR4.
Già prima avevo 2 sistemi AM4 con X8 e non sono mai riuscito a portarli ambedue al max del carico contemporaneamente (tra l'altro pure non occati). Ora ho aggiunto pure il terzo sistema con un 2700X...

Aggiungerei poi che il mio prb in Africa doveva essere il TDP, visto che con BD prb a non finire è con Zen nessun prb... ma un TR mi aumenterebbe il TDP, mentre potrei (virtualmente) portare i 3 sistemi X8 a TDP da mobile ~35W (2.4GHz 0.8V)... riuscendo con 3 sistemi ad avere lo stesso TDP nativo di un 2700X (105W). L'8350 è 8370 li ho archiviati proprio per questo. Come muletti andavano benissimo (per la potenza) elaborativa) ma non aveva senso portare un sistema BD downcloccato sui 105W quando un Zen X8, a 35W (2,2GHz/2,4GHz)se lo magna in ST e MT.

sdjhgafkqwihaskldds
29-05-2018, 09:27
Sì probabile, a vedere davanti lato alimentazione sembrano identiche sia le ATX che le uATX, per quello che mi aspettavo di trovare situazione simile anche dietro.

Però è strano, la tabella non è aggiornata e le ultime mancano ma qui:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
la AB350 Gaming3 e la AB350M Gaming3 le indicano con la stessa identica alimentazione, o c'è un errore o Gigabyte ha cambiato qualcosa.

Sono le identiche 4+3 , le versioni M hanno i mosfet tutti davanti, solo la ATX ne ha 2 dietro

Cloud76
29-05-2018, 09:29
Scelta strana ma comunque plausibile...

paolo.oliva2
29-05-2018, 09:48
os diverso? bios diverso?

L'S. O. è sempre W10, ovviamente aggiornato... e pure i BIOS.

Ovviamente non è che sto dicendo che un 2700X è diventato un 1950x, intendiamoci. Però credo che il 2700X non sia un 1700X con cache L1 e L2 più veloci (la L3 lo è meno) ma è cambiato qualcosa di più nella logica di smistamento dei TH, che i software di rilevamento non riescono a leggere bene.

Poi, come ho detto altre volte, con Cinebench, ad esempio, a me pare che addirittura l'IPC sia calato (1800X a @4,140GHz fa 1922 con delle 3600 16 16 16, con il 2700X mi servono +78MHz (4,2GHz) con delle 3400 14 14 14 32 50).
Però... il mio 1800X a @4GHz con le 2800 14 14 14 32 50 è veloce lo si sentiva bene Vs Def... ma il 2700X a confronto è una saetta. Saranno i BIOS, boh, ma accendere il sistema e arrivare alla schermata dell'S.O., Zen+ a dir poco é più rapido almeno il doppio se non il triplo. Non ho lo stesso Ssd, ma non credo che un WD da 130€ per 500GB vada di più di quello che ho sul 1800X.

mtk
29-05-2018, 10:06
Il problema è che certi kit li compri da 3200 c15 o c16 e non riesci a farli andare a più di 2800 a timings alti, e perdi ore in bestemmie, pagando per una frequenza che non otterrai, e tra un 2800 c16 a un 3200 c14 alla fine lo senti, se poi la differenza è 20/30 euro vedi tu.
L'importante è avere le giuste aspettative, ho cercato di aiutare già un 2/3 persone con Ripjaws e Asrock ma è finita abbastanza male :/

ottimo,inizio a fasciarmi la testa allora :muro:
Aggiungo che purtroppo Asrock con le X470 è ancora indietro come bios, la mia Taichi ha solo l'1.10 originale come stabile, ha due beta ma soprattutto l'1.35 ha dei problemini non proprio insignificanti. Al primo flash non vedeva nessuna scheda di rete (integrata), tornato indietro e riflashato vede tutto ma ogni tanto si perde un componente del sistema, non direi cose di poco conto - es. ieri sera s'era persa la scheda audio integrata nella RX 480, errore sul bus. Decisamente un bios beta.

altra bella news,e vabbe' dai appena arriva il materiale vedo,male che va metto tutto su auto e buonanotte :rolleyes:

Randa71
29-05-2018, 10:12
L'S. O. è sempre W10, ovviamente aggiornato... e pure i BIOS.

Ovviamente non è che sto dicendo che un 2700X è diventato un 1950x, intendiamoci. Però credo che il 2700X non sia un 1700X con cache L1 e L2 più veloci (la L3 lo è meno) ma è cambiato qualcosa di più nella logica di smistamento dei TH, che i software di rilevamento non riescono a leggere bene.

Poi, come ho detto altre volte, con Cinebench, ad esempio, a me pare che addirittura l'IPC sia calato (1800X a @4,140GHz fa 1922 con delle 3600 16 16 16, con il 2700X mi servono +78MHz (4,2GHz) con delle 3400 14 14 14 32 50).
Però... il mio 1800X a @4GHz con le 2800 14 14 14 32 50 è veloce lo si sentiva bene Vs Def... ma il 2700X a confronto è una saetta. Saranno i BIOS, boh, ma accendere il sistema e arrivare alla schermata dell'S.O., Zen+ a dir poco é più rapido almeno il doppio se non il triplo. Non ho lo stesso Ssd, ma non credo che un WD da 130€ per 500GB vada di più di quello che ho sul 1800X.

riducendo le latenze e migliorando la gestione del clock, ottieni questi risultati.....non sottovalutare gli effetti di questi due aspetti...il "problema" tra virgolette di ryzen sono state le latenze...e clock non proprio altissimo...rispetto alla concorrenza.
ad esempio...threadripper 1950x impostato in modalità NUMA da bios, non tramite quella caca.. di ryzen master, ho personalmente verificato che le latenze si riducono del 35% in accesso alla ram e rispetto alla modalutà UMA (che è il default) credimi che lo vedi.......anche solo nell'apertura del browser ad esempio...
aggiungici ottimizzazioni lato windows del kernel ed il gioco è fatto..con la versione dell'april update 2018 adesso due giochi che prima non partivano con threadripper (devil may cry hd e resid evil 7) adesso partono con tutti e 16 i core attivi...
ottimizzazioni...ottimizzazioni...a sensazione la versione post april update sarà quella perfetta...perchè ci sono ancora un paio di cose che devono sistemare...

Mparlav
29-05-2018, 10:24
Sono le identiche 4+3 , le versioni M hanno i mosfet tutti davanti, solo la ATX ne ha 2 dietro

Scelta strana ma comunque plausibile...

Il problema è che quei mosfet in alto, tutti sul fronte, non sono comunque dissipati.

Va' bene che sono Mb economiche da 70-90 euro, ma per me è una scelta insensata che ha rovinato una bella serie di Mb.

E Gigabyte non ha fatto nessun altra mATX con dissipatori su quei mosfet,

ninety-five
29-05-2018, 10:44
Il problema è che certi kit li compri da 3200 c15 o c16 e non riesci a farli andare a più di 2800 a timings alti, e perdi ore in bestemmie, pagando per una frequenza che non otterrai, e tra un 2800 c16 a un 3200 c14 alla fine lo senti, se poi la differenza è 20/30 euro vedi tu.
L'importante è avere le giuste aspettative, ho cercato di aiutare già un 2/3 persone con Ripjaws e Asrock ma è finita abbastanza male :/

La tua risposta capita a fagiolo....le mie TeamGroup non ne vogliono sapere di andare a 3200Mhz, si fermano a 2666Mhz
Giocando con il monitor a 144Hz avrei bisogno di tutti i FPS possibili...posso riuscire a trovare delle ram buone e "sicure" per il mio Ryzen1 a meno di 190€? :mc:

sdjhgafkqwihaskldds
29-05-2018, 10:45
Il problema è che quei mosfet in alto, tutti sul fronte, non sono comunque dissipati.

Va' bene che sono Mb economiche da 70-90 euro, ma per me è una scelta insensata che ha rovinato una bella serie di Mb.

E Gigabyte non ha fatto nessun altra mATX con dissipatori su quei mosfet,

Tu gli hai messo per caso dei dissipatori aftermarket ?

Mparlav
29-05-2018, 11:17
Tu gli hai messo per caso dei dissipatori aftermarket ?

Sì, niente di irreversibile, posso facilmente rimuoverli senza lasciare traccia.

ZanteGE
29-05-2018, 11:52
Sono le identiche 4+3 , le versioni M hanno i mosfet tutti davanti, solo la ATX ne ha 2 dietro

Mhmm... dissipatore a parte, un poco più grande nelle full atx, non mi sembra ci siano differenze, oggi sono certamente stordito, ma non ho inteso ... cosa manca sulle mATX ?

Sì, niente di irreversibile, posso facilmente rimuoverli senza lasciare traccia.

Ha ! Forse capito, ricordo la foto dei tuoi dissy :)

Però strano in effetti, altri costruttori ne spostavano sotto la MB un numero pari al numero delle fasi, mentre Gigabyte sotto ne ha messi solo 2 su 4 ? :)

Concordo appieno sulla loro dissipazione ...

sgrinfia
29-05-2018, 12:52
Ne riparliamo con Zen2, forse (se non passano a X12 sull'AM4).

Io la fregatura l'ho avuta (come altri) prendendo il top AM4 perché nulla si sapeva di TR4.
Già prima avevo 2 sistemi AM4 con X8 e non sono mai riuscito a portarli ambedue al max del carico contemporaneamente (tra l'altro pure non occati). Ora ho aggiunto pure il terzo sistema con un 2700X...

Aggiungerei poi che il mio prb in Africa doveva essere il TDP, visto che con BD prb a non finire è con Zen nessun prb... ma un TR mi aumenterebbe il TDP, mentre potrei (virtualmente) portare i 3 sistemi X8 a TDP da mobile ~35W (2.4GHz 0.8V)... riuscendo con 3 sistemi ad avere lo stesso TDP nativo di un 2700X (105W). L'8350 è 8370 li ho archiviati proprio per questo. Come muletti andavano benissimo (per la potenza) elaborativa) ma non aveva senso portare un sistema BD downcloccato sui 105W quando un Zen X8, a 35W (2,2GHz/2,4GHz)se lo magna in ST e MT.

Vabbe Paolo,il TDP e un fattore quasi virtuale ,visto che per raggiungere il suo massimo ce ne vuole . poi penso che con più core ,quindi più superfice anche il calore e più "diluito " sull die della cpu.

MadMax of Nine
29-05-2018, 12:53
La tua risposta capita a fagiolo....le mie TeamGroup non ne vogliono sapere di andare a 3200Mhz, si fermano a 2666Mhz

Giocando con il monitor a 144Hz avrei bisogno di tutti i FPS possibili...posso riuscire a trovare delle ram buone e "sicure" per il mio Ryzen1 a meno di 190€? :mc:



Purtroppo no, se giochi a 144Hz ti servono b die buoni, Flare X @ 3400MHz C14 e pure tirati, non siamo su Intel, unico problema che vedo di AMD in questo momento

ninety-five
29-05-2018, 14:10
Purtroppo no, se giochi a 144Hz ti servono b die buoni, Flare X @ 3400MHz C14 e pure tirati, non siamo su Intel, unico problema che vedo di AMD in questo momento

Probabilmente su Ryzen1 perchè con l'aggiornamento le cose dovrebbero essere migliorate notevolmente, sbaglio?

FroZen
29-05-2018, 14:50
Aggiungo che purtroppo Asrock con le X470 è ancora indietro come bios, la mia Taichi ha solo l'1.10 originale come stabile, ha due beta ma soprattutto l'1.35 ha dei problemini non proprio insignificanti. Al primo flash non vedeva nessuna scheda di rete (integrata), tornato indietro e riflashato vede tutto ma ogni tanto si perde un componente del sistema, non direi cose di poco conto - es. ieri sera s'era persa la scheda audio integrata nella RX 480, errore sul bus. Decisamente un bios beta.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

MadMax of Nine
29-05-2018, 15:52
Probabilmente su Ryzen1 perchè con l'aggiornamento le cose dovrebbero essere migliorate notevolmente, sbaglio?

Con i vari aggiornamenti Ryzen 1 è migliorato ma Zen+ ha latenze minori, a patto ovviamente che ci sia la RAM che non lo blocchi, perciò se cerchi 144+ fissi devi dargli da bere :D
Poi che tra un 2800MHz sei a 130fps e a 3400MHz sei a 150fps devi vedere tu se ti conviene, c'è chi vuole assolutamente cappare il refresh del monitor e chi "si accontenta"

mtk
29-05-2018, 15:59
ok,ho annullato l ordine....gli fx non sono ancora morti :ciapet:
saro' dei vostri piu' avanti :D

Thricome82
29-05-2018, 16:12
Non so se mettere in scambio le mie Vengeance LED 3200 C16 con delle Flare X 3200 C14...

Alex656
29-05-2018, 16:17
Con i vari aggiornamenti Ryzen 1 è migliorato ma Zen+ ha latenze minori, a patto ovviamente che ci sia la RAM che non lo blocchi, perciò se cerchi 144+ fissi devi dargli da bere :D
Poi che tra un 2800MHz sei a 130fps e a 3400MHz sei a 150fps devi vedere tu se ti conviene, c'è chi vuole assolutamente cappare il refresh del monitor e chi "si accontenta"

Non avendo mai avuto un monitor con refresh superiore a 60 Hz (v-sync attivo), e pensando un giorno di poterne prendere uno, faccio una domanda banale: tra 110 fps e 144 fps con g-sync attivo, si noterebbe qualche differenza? Tenderei a pensare di no.
Inoltre, con un 2700x e le mie ram in firma 3200 CL 16 18 18 36, che tra l'altro tengo a 3066, che differenze potrei avere mettendo invece delle flare x 3200 CL 14 o meglio ancora delle 3400? Chiedo perchè amimè, uso dei simulatori fortemente legati alla cpu.

FroZen
29-05-2018, 16:22
gsync e freesync servono proprio per fps ballerini (all'interno di un range)

se per assurdo avessi un pc che tiene il massimo refresh rate del monitor SEMPRE, ti basterebbe attivare un limitatore di frame e sarebbero inutili i monitor con gsync/freesync.... se si attiva vsync per tenere fps sincornizzati con gli hz del monitor introdurresti input lag ecco perchè ho detto del frame limiter.....

Gyammy85
29-05-2018, 16:23
Non avendo mai avuto un monitor con refresh superiore a 60 Hz (v-sync attivo), e pensando un giorno di poterne prendere uno, faccio una domanda banale: tra 110 fps e 144 fps con g-sync attivo, si noterebbe qualche differenza? Tenderei a pensare di no.
Inoltre, con un 2700x e le mie ram in firma 3200 CL 16 18 18 36, che tra l'altro tengo a 3066, che differenze potrei avere mettendo invece delle flare x 3200 CL 14 o meglio ancora delle 3400? Chiedo perchè amimè, uso dei simulatori fortemente legati alla cpu.

Secondo me, superati i 90-100 non si vedono differenze a occhio nudo. Cosa diversa l'input lag, li puoi sentire la differenza fra 100 e 300 fps, ma non dipende ovviamente dal monitor, anche sul 60 hz ne benefici, e più fps fai meno tearing c'è.

Lunar Wolf
29-05-2018, 16:28
Io non torno più indietro... Ora sto vedendo il mio monitor perché ho bisogno di monetizzare ma un monitor sopra i 60hz ti cambia la vita anche per la semplice navigazione online... Totalmente un altro andare...

ninety-five
29-05-2018, 16:37
Io non torno più indietro... Ora sto vedendo il mio monitor perché ho bisogno di monetizzare ma un monitor sopra i 60hz ti cambia la vita anche per la semplice navigazione online... Totalmente un altro andare...

Idem! È capitata l'occasione e l'ho comprato...peccato aver fatto il PC qualche mese prima puntando ai 60Hz con Ryzen+Rx580 (non avendo mai provato un 144Hz lo reputavo inutile).
Ora dovrò soffrire ancora per qualche anno :D :D :D

Gyammy85
29-05-2018, 16:42
Idem! È capitata l'occasione e l'ho comprato...peccato aver fatto il PC qualche mese prima puntando ai 60Hz con Ryzen+Rx580 (non avendo mai provato un 144Hz lo reputavo inutile).
Ora dovrò soffrire ancora per qualche anno :D :D :D

E perché, con la 580 i 144 hz in fullhd li puoi prendere...

Thricome82
29-05-2018, 17:02
E perché, con la 580 i 144 hz in fullhd li puoi prendere...

Io gioco Quake Champions ad una media di 160-170 FPS easy ;)

Gyammy85
29-05-2018, 17:05
Io gioco Quake Champions ad una media di 160-170 FPS easy ;)

Infatti, avevo provato little nightmares che essendo ue4 non è il massimo dell'ottimizzazione in fullhd e teneva i 144 fissi mi pare...