PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 [226] 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Paky
23-05-2020, 19:01
In elettronica per lavoro uso solo isopropilico.
Sempre spalmato la pasta prima di mettere il dissipatore

quoto , stessa procedura
l'isopropilico è puro e non lascia residui , l'alcool normale ha il denaturante

preferisco anche io spalmare quel che serve su tutto l' heat spreader

Kostanz77
23-05-2020, 19:09
quoto , stessa procedura

l'isopropilico è puro e non lascia residui , l'alcool normale ha il denaturante



preferisco anche io spalmare quel che serve su tutto l' heat spreader



la pressione che si esercita dal WB o dal dissipatore è sufficiente a stendere la pasta termica


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Giux-900
23-05-2020, 19:18
Una domanda, ma voi come lo scollate il dissipatore che fa un effetto ventosa fortissimo ?

Quando ho fatto il test dell'impronta avevo la scheda madre smontata e sono riuscito a poco a poco ruotando. Ma era praticamente incollato. Rischio alto che se ne esce o si piega qualche pin.

Amd dovrebbe passare definitivamente tutte le cpu su LGA.

xage
23-05-2020, 19:19
va bene anche il chicco di riso come ho fatto io.....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200523/a1a62ef0bf8cbe933688aa0ebb99f511.jpg


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

e quello lo chiami chicco di riso? forse è una edamame...

LentapoLenta
23-05-2020, 19:20
Una domanda, ma voi come lo scollate il dissipatore che fa un effetto ventosa fortissimo ?

Quando ho fatto il test dell'impronta avevo la scheda madre smontata e sono riuscito a poco a poco ruotando. Ma era praticamente incollato. Rischio alto che se ne esce o si piega qualche pin.

Amd dovrebbe passare definitivamente tutte le cpu su LGA.

Prima dello smontaggio fai girare una ventina di minuti qualche stress test per la CPU, spengi, apri e viene via facile.

unnilennium
23-05-2020, 19:20
Lo fai appena spento che è caldo e si scolla subito, a freddo rischi di fare danni

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Giux-900
23-05-2020, 19:30
Prima dello smontaggio fai girare una ventina di minuti qualche stress test per la CPU, spengi, apri e viene via facile.

Lo fai appena spento che è caldo e si scolla subito, a freddo rischi di fare danni

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

ottima idea, thanks :)

Paky
23-05-2020, 19:33
la pressione che si esercita dal WB o dal dissipatore è sufficiente a stendere la pasta termica

si per carità , ma perchè devo rischiare di metterne poca o troppa e me la sputi tutta dai lati?


io stendo un velo sottilissimo con una carta di credito

copro al 100% tutta la superficie e non creo eccessi (meno se ne mette e meglio è)

Kostanz77
23-05-2020, 19:48
e quello lo chiami chicco di riso? forse è una edamame...



ne ho messo un po’ di più perché ci sono i due chiplet ed il controller


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Alekos Panagulis
23-05-2020, 19:54
Una domanda, ma voi come lo scollate il dissipatore che fa un effetto ventosa fortissimo ?



Quando ho fatto il test dell'impronta avevo la scheda madre smontata e sono riuscito a poco a poco ruotando. Ma era praticamente incollato. Rischio alto che se ne esce o si piega qualche pin.



Amd dovrebbe passare definitivamente tutte le cpu su LGA.L'ho scoperto nel peggiore dei modi quell'effetto ventosa. Il dissipatore non veniva via, ho tirato con forza ed è venuto su con tutta la CPU. Per fortuna nessun danno.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Kostanz77
23-05-2020, 19:57
L'ho scoperto nel peggiore dei modi quell'effetto ventosa. Il dissipatore non veniva via, ho tirato con forza ed è venuto su con tutta la CPU. Per fortuna nessun danno.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk



ma quando?......hai smontato per cambiare la pasta?
Comunque basterebbe ruotare il WB o il dissipatore


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

LentapoLenta
23-05-2020, 20:35
si per carità , ma perchè devo rischiare di metterne poca o troppa e me la sputi tutta dai lati?


io stendo un velo sottilissimo con una carta di credito

copro al 100% tutta la superficie e non creo eccessi (meno se ne mette e meglio è)

Anche io facevo così prima... poi mi hanno fatto notare che con questo sistema potenzialmente restano delle bolle d’aria quando il dissipatore fa pressione.
Onestamente non ho notato differenze... e allora perché sbattersi?

Alex656
23-05-2020, 20:38
Mi è piaciuta questa recensione incentrata sul 10700k, a distanza di quasi un anno il 3700x fa la sua porca figura :

https://www.techspot.com/review/2030-intel-core-i7-10700k/

Da notare che gli Intel hanno il Power limit sbloccato.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

necromantis
23-05-2020, 20:43
Ok prendo l acetone di mia moglie allora

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

bonzoxxx
23-05-2020, 21:27
Una domanda, ma voi come lo scollate il dissipatore che fa un effetto ventosa fortissimo ?

Quando ho fatto il test dell'impronta avevo la scheda madre smontata e sono riuscito a poco a poco ruotando. Ma era praticamente incollato. Rischio alto che se ne esce o si piega qualche pin.

Amd dovrebbe passare definitivamente tutte le cpu su LGA.
Mi è successo proprio poco fa che sto testando.dei dissipatori, tanto forte che è venuta via la cpu.

Non c'è un metodo unico per stendere la pasta, ad esempio.la.mx-2 che uso è molto densa e con la semplice pressione del dissi/wubbo non ai stende bene, allora ho preso una vecchio bancomat, ne ho tagliato.un pezzo tipo palettina, poca pasta al.centro e stendere bene; se rimane qualche punto scoperto la aggiungo un pelo, poi quella che rimane attaccata alla palettina la stendo sul dissi, il tutto ci metterò un minuto.

Come scritto sopra, il dissipatore faceva tanto bene contatto che, con tutto che l'ho tenuto montato 15 minuti e senza agganciarlo, non ne voleva sapere di staccarsi dalla cpu.

The_SaN
23-05-2020, 21:30
la pressione che si esercita dal WB o dal dissipatore è sufficiente a stendere la pasta termica


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Esatto, poi il calore alla prima accensione fa il resto.

Giux-900
23-05-2020, 21:40
Mi è successo proprio poco fa che sto testando.dei dissipatori, tanto forte che è venuta via la cpu.

Non c'è un metodo unico per stendere la pasta, ad esempio.la.mx-2 che uso è molto densa e con la semplice pressione del dissi/wubbo non ai stende bene, allora ho preso una vecchio bancomat, ne ho tagliato.un pezzo tipo palettina, poca pasta al.centro e stendere bene; se rimane qualche punto scoperto la aggiungo un pelo, poi quella che rimane attaccata alla palettina la stendo sul dissi, il tutto ci metterò un minuto.

Come scritto sopra, il dissipatore faceva tanto bene contatto che, con tutto che l'ho tenuto montato 15 minuti e senza agganciarlo, non ne voleva sapere di staccarsi dalla cpu.


Io di solito spalmo un film sottile con un plettro o con la palettina in dotazione della kryonaut. (risultato sempre perfetto).

L'unica è smontare appena spento, come hanno suggerito, il problema rimane però... quando si smonta un pc si sa che il tempo passa e non potendo fare di fretta (a seconda delle viti o sistema del wb o dissipatore) se raffredda è difficile la manovra.

Spero davvero che il prossimo socket am5 sarà lga...

bonzoxxx
23-05-2020, 21:54
Io di solito spalmo un film sottile con un plettro o con la palettina in dotazione della kryonaut. (risultato sempre perfetto).

L'unica è smontare appena spento, come hanno suggerito, il problema rimane però... quando si smonta un pc si sa che il tempo passa e non potendo fare di fretta (a seconda delle viti o sistema del wb o dissipatore) se raffredda è difficile la manovra.

Spero davvero che il prossimo socket am5 sarà lga...

Il socket migliore con cui ho avuto a che fare è stato il 2011, doppia leva di chiusura, socket e backplate fissati insieme e in più 4 fori filettati pronti per avvitare dissipatori o wb, bellissimo e molto comodo. Però non mi piace l'LGA, i piedini sono delicatissimi e raddrizzarli è un incubo.

bonzoxxx
23-05-2020, 23:08
Ho fatto un piccolo round-up con i dissipatori che ho a casa: un AMD stock dei tempi delle CPU da 140W di TDP in rame e alluminio ignorantissimo, il noctua NH C12P SE14 e il corsair AIO.

dissipatore AMD: 78 gradi al cinebench, offset -0.04235V;
https://www.dropbox.com/s/m1ma0d893cir0cy/Screenshot%202020-05-23%2020.14.43.png?dl=0

Noctua: 75 gradi al cinebench , stesso offset;
https://www.dropbox.com/s/17q5cjolonmowth/Screenshot%202020-05-23%2020.16.56.png?dl=0

AIO con pompa al massimo e ventole balanced: 81 gradi, offset -0.05V
https://www.dropbox.com/s/euz3f8halyauv8m/Screenshot%202020-05-23%2023.58.14.png?dl=0

l'AIO non va bene, non ci sono altre spiegazioni.

LentapoLenta
24-05-2020, 02:03
Ho fatto un piccolo round-up con i dissipatori che ho a casa: un AMD stock dei tempi delle CPU da 140W di TDP in rame e alluminio ignorantissimo, il noctua NH C12P SE14 e il corsair AIO.

dissipatore AMD: 78 gradi al cinebench, offset -0.04235V;
https://www.dropbox.com/s/m1ma0d893cir0cy/Screenshot%202020-05-23%2020.14.43.png?dl=0

Noctua: 75 gradi al cinebench , stesso offset;
https://www.dropbox.com/s/17q5cjolonmowth/Screenshot%202020-05-23%2020.16.56.png?dl=0

AIO con pompa al massimo e ventole balanced: 81 gradi, offset -0.05V
https://www.dropbox.com/s/euz3f8halyauv8m/Screenshot%202020-05-23%2023.58.14.png?dl=0

l'AIO non va bene, non ci sono altre spiegazioni.

;46797872']Modello del tuo AIO?

Eh... appunto!
AIO vuol dire tutto e niente, fra un 120 ed un 360 ce ne passa...

conan_75
24-05-2020, 08:03
Il dissipatore ad aria ha il vantaggio di avere un buon buffer.
Zen 3 avendo core piccoli ha qualche problema di trasferimento e trova giovamento da questo

bonzoxxx
24-05-2020, 09:21
doppio, sorry

bonzoxxx
24-05-2020, 09:23
H100i GTX

La grandezza del radiatore in un giro di cinebench non conta niente, dura troppo poco per mandare in temperatura il liquido, al contrario se la pompa funziona male c'è poco flusso e le temperature si alzano.

Vero, per questo conta molto la temperatura del liquido che nel mio caso sta intorno ai 34 gradi, sotto OCCT supera i 40, pompa sempre al massimo.

EDIT: e niente, mi sta in idle intorno ai 55 gradi, pompa e ventole medie ma se lancio OCCT si piazza intorno agli 80.

John_Mat82
24-05-2020, 14:06
Ho fatto un piccolo round-up con i dissipatori che ho a casa: un AMD stock dei tempi delle CPU da 140W di TDP in rame e alluminio ignorantissimo, il noctua NH C12P SE14 e il corsair AIO.

dissipatore AMD: 78 gradi al cinebench, offset -0.04235V;
https://www.dropbox.com/s/m1ma0d893cir0cy/Screenshot%202020-05-23%2020.14.43.png?dl=0

Noctua: 75 gradi al cinebench , stesso offset;
https://www.dropbox.com/s/17q5cjolonmowth/Screenshot%202020-05-23%2020.16.56.png?dl=0

AIO con pompa al massimo e ventole balanced: 81 gradi, offset -0.05V
https://www.dropbox.com/s/euz3f8halyauv8m/Screenshot%202020-05-23%2023.58.14.png?dl=0

l'AIO non va bene, non ci sono altre spiegazioni.

Io invece fatto due test sul U12P con una singola NF A12 vs 2xNF F12. Ebbene la singola NF A12 se la vince di 1°C con una differenza fondamentale, A12 a 1700 rpm, le due NF F12 a 1200.

Facendo scaldare il 3700x a lungo però la A12 non arriva mai ai 2000 rpm di targa, mentre le NF F12 a 1500 ci arrivano (senza mai arrivare a 75C ma a 72).

Il meglio per me però sono le due NF F12 hanno un RPM in idle assai + basso e overall anche in 2 sono + silenziose.. la A12 la piazzo sul secondo sistema in firma e via..

bonzoxxx
24-05-2020, 14:13
Noctua rulezz..

maxmix65
24-05-2020, 15:00
Ho fatto un piccolo round-up con i dissipatori che ho a casa: un AMD stock dei tempi delle CPU da 140W di TDP in rame e alluminio ignorantissimo, il noctua NH C12P SE14 e il corsair AIO.

dissipatore AMD: 78 gradi al cinebench, offset -0.04235V;
https://www.dropbox.com/s/m1ma0d893cir0cy/Screenshot%202020-05-23%2020.14.43.png?dl=0

Noctua: 75 gradi al cinebench , stesso offset;
https://www.dropbox.com/s/17q5cjolonmowth/Screenshot%202020-05-23%2020.16.56.png?dl=0

AIO con pompa al massimo e ventole balanced: 81 gradi, offset -0.05V
https://www.dropbox.com/s/euz3f8halyauv8m/Screenshot%202020-05-23%2023.58.14.png?dl=0

l'AIO non va bene, non ci sono altre spiegazioni.

Questo e' con il bus a 103 e senza toccare voltaggi considerando il caldo che fa' adesso
Corsair Hydro H110i

https://i.postimg.cc/grShD2vw/iuiuiuiu.jpg (https://postimg.cc/grShD2vw)

https://i.postimg.cc/YhTm5DDM/vuygyugyuguy.jpg (https://postimg.cc/YhTm5DDM)

bonzoxxx
24-05-2020, 15:06
Questo e' con il bus a 103 e senza toccare voltaggi considerando il caldo che fa' adesso
Corsair Hydro H110i

https://i.postimg.cc/grShD2vw/iuiuiuiu.jpg (https://postimg.cc/grShD2vw)

https://i.postimg.cc/YhTm5DDM/vuygyugyuguy.jpg (https://postimg.cc/YhTm5DDM)

Grazie, screen interessante ne trarrò spunto sicuramente, tra l'altro non ci arrivo minimamente a quelle frequenze neanche a mano.
Sarà un 3600 sfigato..

maxmix65
24-05-2020, 15:09
Grazie, screen interessante ne trarrò spunto sicuramente, tra l'altro non ci arrivo minimamente a quelle frequenze neanche a mano.
Sarà un 3600 sfigato..

Sulle mobo con il chip del bus basta che lo alzi
E mantieni anche i risparmi attivi cioe' scende a riposo
P.S se abbasso i voltaggi dovrei togliere qualche grado sicuramente ma non mi va' di starmi a sbattere

bonzoxxx
24-05-2020, 15:21
Sulle mobo con il chip del bus basta che lo alzi
E mantieni anche i risparmi attivi cioe' scende a riposo
P.S se abbasso i voltaggi dovrei togliere qualche grado sicuramente ma non mi va' di starmi a sbattere

Finisco di fare un paio di video e ci provo, ora sto convertendo, CPU al 60%, sto a 80 gradi...

Edit: non va oltre la schermata del bios a 103 di bus clock.. mah, mistero.

Anidees
24-05-2020, 16:10
Io invece fatto due test sul U12P con una singola NF A12 vs 2xNF F12. Ebbene la singola NF A12 se la vince di 1°C con una differenza fondamentale, A12 a 1700 rpm, le due NF F12 a 1200.

Facendo scaldare il 3700x a lungo però la A12 non arriva mai ai 2000 rpm di targa, mentre le NF F12 a 1500 ci arrivano (senza mai arrivare a 75C ma a 72).

Il meglio per me però sono le due NF F12 hanno un RPM in idle assai + basso e overall anche in 2 sono + silenziose.. la A12 la piazzo sul secondo sistema in firma e via..

Molto meglio 2 ventole a basso regime, per il silenzio

paolo.oliva2
24-05-2020, 19:15
@Bonzoxxx.

Io do' ragione a Sintara... mi sa che hai qualche prb alla pompa dell'AIO.

bonzoxxx
24-05-2020, 19:54
@Bonzoxxx.

Io do' ragione a Sintara... mi sa che hai qualche prb alla pompa dell'AIO.

penso anche io, e non è neanche in garanzia :muro: :muro:
credo proprio che cercherò le staffe del noctua e sfanculo sto AIO che fa rumore e non va.

Riguardo il 3600 pigro dovrò lavorarci su ma qui siamo OT.

Grazie dell'aiuto a tutti, siete stati tutti molto gentili.

Edit: 95 gradi e pompa a 3000 giri. Senza parole.

Saetta_McQueen
25-05-2020, 06:58
Per l'assemblaggio di un pc dedicato ai simulatori, ho preso un 3300x.
Mi stavo chiedendo... siccome ho da parte il dissipatore del 2600x, posso montarlo sul 3300x, giusto? Dovrebbe essere leggemente migliore del suo e tenerlo più fresco, o sbaglio?

VanCleef
25-05-2020, 07:15
Per l'assemblaggio di un pc dedicato ai simulatori, ho preso un 3300x.
Mi stavo chiedendo... siccome ho da parte il dissipatore del 2600x, posso montarlo sul 3300x, giusto? Dovrebbe essere leggemente migliore del suo e tenerlo più fresco, o sbaglio?

giusto: https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution

il 2600x ha uno spire, mentre il 3300x uno stealth.

bonzoxxx
25-05-2020, 07:31
@Bonzoxxx.

Io do' ragione a Sintara... mi sa che hai qualche prb alla pompa dell'AIO.

Ho risolto, almeno momentaneamente, dando dei colpetti con le nocche sul waterblock, la temperatura è crollata da 80 a 40 gradi.

Grazie a tutti.

LentapoLenta
25-05-2020, 08:01
Ho risolto, almeno momentaneamente, dando dei colpetti con le nocche sul waterblock, la temperatura è crollata da 80 a 40 gradi.

Grazie a tutti.

Hai avvertito un maggior rumore dopo i colpetti?
In caso affermativo potrebbe essere stata la pompa bloccata.
Oppure una bella bolla d’aria... hai il water block più in alto del radiatore e dei tubi?

Predator_1982
25-05-2020, 08:05
Hai avvertito un maggior rumore dopo i colpetti?
In caso affermativo potrebbe essere stata la pompa bloccata.
Oppure una bella bolla d’aria... hai il water block più in alto del radiatore e dei tubi?

ha un AIO, non dovrebbero esserci bolle d'aria in un circuito chiuso in fase di costruzione...almenochè non perda.

Fossi in lui, senza farmi troppi problemi, lo cambierei al volo.

Saetta_McQueen
25-05-2020, 08:18
giusto: https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution

il 2600x ha uno spire, mentre il 3300x uno stealth.

Ottimo, grazie :)

Alekos Panagulis
25-05-2020, 08:56
Nessun commento sui rumors riguardo al refresh di Zen2? Starebbe per uscire la serie XT che, grazie all'affinamento del processo produttivo, potrebbe garantire frequenze più spinte nell'ordine di 200-400mhz, e uccidere nella culla Comet Lake.
L'aumento di frequenza servirebbe a colmare il gap prestazionale in termini di gaming, stimato in un 7% medio a vantaggio di Intel.

Ubro92
25-05-2020, 09:00
Nessun commento sui rumors riguardo al refresh di Zen2? Starebbe per uscire la serie XT che, grazie all'affinamento del processo produttivo, potrebbe garantire frequenze più spinte nell'ordine di 200-400mhz, e uccidere nella culla Comet Lake.
L'aumento di frequenza servirebbe a colmare il gap prestazionale in termini di gaming, stimato in un 7% medio a vantaggio di Intel.

https://www.techpowerup.com/267615/possible-3rd-gen-amd-ryzen-matisse-refresh-xt-sku-clock-speeds-surface

Da questo rumors risulta che avremo boost clock al pari del 3950x per tutta la gamma 3600/3800/3900 XT quindi nulla di nuovo, classici affinamenti dati dalla maturità del pp.

Credo che alla fine anche gli ultimi stock di produzione delle versioni lisce raggiungano clock simili, ma con la serie XT sei sicuro di avere l'ultimo stepping senza sbatterti.

maxmix65
25-05-2020, 10:35
ragazzi avevo letto qui che l'ultimo aggiornamento di windows aveva un profilo bilanciato di windows tipo quello di 1usmus ?? Oppure avevano seguito le sue dritte?? Grazie

Alekos Panagulis
25-05-2020, 10:54
https://www.techpowerup.com/267615/possible-3rd-gen-amd-ryzen-matisse-refresh-xt-sku-clock-speeds-surface

Da questo rumors risulta che avremo boost clock al pari del 3950x per tutta la gamma 3600/3800/3900 XT quindi nulla di nuovo, classici affinamenti dati dalla maturità del pp.

Credo che alla fine anche gli ultimi stock di produzione delle versioni lisce raggiungano clock simili, ma con la serie XT sei sicuro di avere l'ultimo stepping senza sbatterti.

Si infatti è così. Affinamenti del pp, interessanti in ambito gaming.
Anche se, come hanno osservato Moore's law is Dead e molti altri, il beneficio ottenuto aumentando la frequenza sui Ryzen è quasi nullo sopra 4.2 / 4.3, per via di altri colli di bottiglia presenti nel design della cpu (infinity fabric). Attendo i test.

ninja750
25-05-2020, 11:33
ragazzi avevo letto qui che l'ultimo aggiornamento di windows aveva un profilo bilanciato di windows tipo quello di 1usmus ?? Oppure avevano seguito le sue dritte?? Grazie

con 1909 usa il ryzen balanced altrimenti in ST non hai le massime prestazioni perchè non usa il golden core

conan_75
25-05-2020, 11:36
con 1909 usa il ryzen balanced altrimenti in ST non hai le massime prestazioni perchè non usa il golden core

Con l'ultimo windows in uscita?

Predator_1982
25-05-2020, 11:47
ma con la serie XT sei sicuro di avere l'ultimo stepping senza sbatterti.

Una domanda nasce spontanea: ma che senso ha l'annuncio di queste soluzioni se non manca molto all'uscita delle nuove CPU basate su core Zen 3?

Del resto Zen 2, dimostra di tenere perfettamente testa anche ai core i10

Può essere, secondo voi, che AMD voglia prender ulteriore tempo piazzando, nel frattempo, prodotti che tengano a bada la "nuova" generazione Intel?

bonzoxxx
25-05-2020, 11:51
Una domanda nasce spontanea: ma che senso ha l'annuncio di queste soluzioni se non manca molto all'uscita delle nuove CPU basate su core Zen 3?

Del resto Zen 2, dimostra di tenere perfettamente testa anche ai core i10

Può essere, secondo voi, che AMD voglia prender ulteriore tempo piazzando, nel frattempo, prodotti che tengano a bada la "nuova" generazione Intel?

Credo stiano consolidando la loro posizione facendosi vedere "attivi"

bmw320d150cv
25-05-2020, 11:54
Una domanda nasce spontanea: ma che senso ha l'annuncio di queste soluzioni se non manca molto all'uscita delle nuove CPU basate su core Zen 3?

Del resto Zen 2, dimostra di tenere perfettamente testa anche ai core i10

Può essere, secondo voi, che AMD voglia prender ulteriore tempo piazzando, nel frattempo, prodotti che tengano a bada la "nuova" generazione Intel?

Vien da se che a luglio verranno presentati gli XT e nessun zen3... Complice anche virus ecc avrebbero meno visibilità a mio parere
Per zen3 se ne parla Q3 inoltrato

Predator_1982
25-05-2020, 11:59
Vien da se che a luglio verranno presentati gli XT e nessun zen3... Complice anche virus ecc avrebbero meno visibilità a mio parere
Per zen3 se ne parla Q3 inoltrato

immagino dunque che gli attuali Zen 2 non verranno più prodotti (smaltendo le scorte a magazzino) lasciando totalmente mercato alle versioni XT sino all'uscita della serie 4000.

Spero non debbano aggiungere codice all'AGESA per supportarle, altrimenti le eprom delle "vecchie" mb, tra supporto ai vecchi, ai semi nuovi, ai nuovi e ai futuri esploderanno :-D

pagmar80
25-05-2020, 12:06
immagino dunque che gli attuali Zen 2 non verranno più prodotti (smaltendo le scorte a magazzino) lasciando totalmente mercato alle versioni XT sino all'uscita della serie 4000.

Spero non debbano aggiungere codice all'AGESA per supportarle, altrimenti le eprom delle "vecchie" mb, tra supporto ai vecchi, ai semi nuovi, ai nuovi e ai futuri esploderanno :-D

si penso anche io così...un pò come ha fatto nvidia dopo che ha presentato le versioni super delle proprie schede grafiche RTX.

Sul fatto del codice AGESA (volendo essere proprio maligni) potrebbe essere una mossa per mettere le mani avanti e dire in futuro: "noi ve lo avevamo detto che non c'era spazio per tutte le cpu" :D ma sicuramente non sarà così

bmw320d150cv
25-05-2020, 12:18
immagino dunque che gli attuali Zen 2 non verranno più prodotti (smaltendo le scorte a magazzino) lasciando totalmente mercato alle versioni XT sino all'uscita della serie 4000.

Spero non debbano aggiungere codice all'AGESA per supportarle, altrimenti le eprom delle "vecchie" mb, tra supporto ai vecchi, ai semi nuovi, ai nuovi e ai futuri esploderanno :-D

no in teoria, perche siamo quasi nella stessa situazione , se non meglio del passaggio da zen a zen+ (da 1x00 a 2x00) ... anzi li qualcosa di piu profondo era stato fatto (pbo , diversa gestione cache ecc + affinamento 12nm ) , qui invece si tratta esclusivamente di un affinamento e tutto il contorno rimane uguale , aumentano le frequenze
ma tanto per me i chip già di qualità superiore si trovano sui nuovi 3300x (che in teoria sono la gamma bassa) , che ho viste varie review con 4.4ghz all core con meno 1.3v

Windtears
25-05-2020, 12:20
immagino dunque che gli attuali Zen 2 non verranno più prodotti (smaltendo le scorte a magazzino) lasciando totalmente mercato alle versioni XT sino all'uscita della serie 4000.

Spero non debbano aggiungere codice all'AGESA per supportarle, altrimenti le eprom delle "vecchie" mb, tra supporto ai vecchi, ai semi nuovi, ai nuovi e ai futuri esploderanno :-D

vedili come i rispettivi non XT ma overclockati, non è necessario nessun agesa specifico perché sono gli stessi processori, ma prodotti con un processo migliore e che garantisce frequenze base e turbo maggiori.

Predator_1982
25-05-2020, 12:26
vedili come i rispettivi non XT ma overclockati, non è necessario nessun agesa specifico perché sono gli stessi processori, ma prodotti con un processo migliore e che garantisce frequenze base e turbo maggiori.

si, chiaro, ma il PBO se non erro utilizza codice implementato in Agesa e che è strettamente correlato anche alle specifiche del singolo modello, o sbaglio?

Alekos Panagulis
25-05-2020, 13:09
Una domanda nasce spontanea: ma che senso ha l'annuncio di queste soluzioni se non manca molto all'uscita delle nuove CPU basate su core Zen 3?

Del resto Zen 2, dimostra di tenere perfettamente testa anche ai core i10

Può essere, secondo voi, che AMD voglia prender ulteriore tempo piazzando, nel frattempo, prodotti che tengano a bada la "nuova" generazione Intel?La domanda giusta è: perché no? Amd può farlo. Tirare fuori le stesse cpu, ritoccando le frequenze, gli costa praticamente zero, visto che le rese produttive sono enormemente migliorate rispetto al lancio della serie. Così uccide Comet Lake nella culla.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

maxmix65
25-05-2020, 13:15
Si infatti è così. Affinamenti del pp, interessanti in ambito gaming.
Anche se, come hanno osservato Moore's law is Dead e molti altri, il beneficio ottenuto aumentando la frequenza sui Ryzen è quasi nullo sopra 4.2 / 4.3, per via di altri colli di bottiglia presenti nel design della cpu (infinity fabric). Attendo i test.

dicono FCLK 2000....poi occorre verificare

Badruk
25-05-2020, 13:35
Ho comprato una asrock b450m pro4 ed un 3200g.

Posto che purtroppo il commerciante mi ha detto in ritardo che era AMD ryzen 2 ready (nonostante lo sticker sulla scatola) e devo aggiornare il bios, può essere che l'assenza di bios aggiornato porti il pc (montato ecc) ad avviare le ventole non appena connetto il PSU e non ci sia modo di "spegnere" se non dal pulsante del PSU? Ovviamente non ho post ma immagino sia proprio per il bios :)

Ubro92
25-05-2020, 13:40
Una domanda nasce spontanea: ma che senso ha l'annuncio di queste soluzioni se non manca molto all'uscita delle nuove CPU basate su core Zen 3?

Del resto Zen 2, dimostra di tenere perfettamente testa anche ai core i10

Può essere, secondo voi, che AMD voglia prender ulteriore tempo piazzando, nel frattempo, prodotti che tengano a bada la "nuova" generazione Intel?

Rinfrescatina alle review, e giusto una pompatina alle cpu per incitare a svuotare le scorte sugli scaffali XD

Successe qualcosa di simile ma all'inverso con il 1600AF, per vendere tutti i 2600 fallati, e ora svuotate le scorte magicamente escono 3100/3300x :D

conan_75
25-05-2020, 14:14
vedili come i rispettivi non XT ma overclockati, non è necessario nessun agesa specifico perché sono gli stessi processori, ma prodotti con un processo migliore e che garantisce frequenze base e turbo maggiori.

Cambia il product code della cpu e, ovviamente, servirà un agesa aggiornato.
Altrimenti non verrebbe riconosciuto.

paolo.oliva2
25-05-2020, 14:17
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-4000-Zen-3-samples-cannot-reach-5-0-GHz-16-core-successor-to-the-Ryzen-9-3950X-in-development.465992.0.html

Le notizie sono di qualche giorno fa, quindi nulla di nuovo.

C'è un punto che va sottolineato. Loro parlano che gli esemplari in questione sono A0, e quindi che le frequenze finali potrebbero migliorare. Più che giusto... ma io ho dei dubbi a riguardo, almeno per quanto riguarda la frequenza massima.

Allora... aumentando l'IPC del 15-20%, è ovvio che come minimo i consumi aumentino di pare percentuale. Che il 7nm+ consumi meno a paratità di frequenza vs 7nm, lo ha dichiarato direttamente TSMC, ma ha parlato di un -10%... e aumentare le frequenze minime di un 5% e nel contempo di un 15-20% l'IPC, è ben oltre il 10%.
Sicuramente AMD si era tenuta di manica più larga con Zen2 (nel senso che qualsiasi modello Zen2, pure con prime95, gira tranquillamente almeno +200MHz rispetto alla minima frequenza garantita), quindi un calcolo più preciso con Zen3 ovviamente aumenterebbe la frequenza minima.

Per la frequenza massima... La prestazione è IPC * frequenza... quindi che si aumenti l'IPC o la frequenza il risultato è lo stesso.
Ovvio che fa ben più scalpore aumentare la frequenza del 20%... ma si può pur sempre estrapolare la frequenza relativa di Zen3 vs Zen2, che è, appunto, superiore del 20%.
In sintesi... un core Zen3 a poco più di 3,9GHz offrirebbe le stesse prestazioni di un Zen2 @4,7GHz, e se un core Zen3 girasse alla stessa frequenza di un 3950X, 4,7GHz, sarebbe come un Zen2 @5,640GHz... quindi se Zen3 avrà frequenze massime anche di 100-200MHz inferiori a quelle di Zen2, IMPORTANZA ZERO.

P.S.
Non lasciatevi incantare dagli spot Intel "la frequenza è tutto", è l'esatto contrario di ciò che dicevano ai tempi di BD.

conan_75
25-05-2020, 14:31
Non vedo problemi su fatto che aggiornino l’attuale lineup con prodotti con frequenze ottimizzate.
Quello che fa intel da 4 anni...

Predator_1982
25-05-2020, 14:34
La domanda giusta è: perché no? Amd può farlo. Tirare fuori le stesse cpu, ritoccando le frequenze, gli costa praticamente zero, visto che le rese produttive sono enormemente migliorate rispetto al lancio della serie. Così uccide Comet Lake nella culla.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Vero, certo che può farlo, anzi, lo sta per fare..esattamente come a suo tempo Intel quando aveva una posizione dominante e ci propinava più o meno la stessa minestra con un nome diverso inciso sul package.

Dal mio punto di vista, di utente finale, la cosa non mi fa impazzire. Nei panni di AMD, ovvio, per le aziende significa massimizzare gli introiti con un "minimo" investimento.

bmw320d150cv
25-05-2020, 14:39
Vero, certo che può farlo, anzi, lo sta per fare..esattamente come a suo tempo Intel quando aveva una posizione dominante e ci propinava più o meno la stessa minestra con un nome diverso inciso sul package.

Dal mio punto di vista, di utente finale, la cosa non mi fa impazzire. Nei panni di AMD, ovvio, per le aziende significa massimizzare gli introiti con un "minimo" investimento.

no aspetta
intel spacciava generazioni NUOVE con archiettura/silicio IDENTICI...
qui non si tratta di nuove generazioni , ma di modelli con clock piu alti derivati dal miglioramento del tempo delle rese/qualità di TSMC
potevano anche chiamarli 3800x LIMITED EDITION o SPECIAL EDITION , il succo rimane quello

Predator_1982
25-05-2020, 14:44
no aspetta
intel spacciava generazioni NUOVE con archiettura/silicio IDENTICI...
qui non si tratta di nuove generazioni , ma di modelli con clock piu alti derivati dal miglioramento del tempo delle rese/qualità di TSMC
potevano anche chiamarli 3800x LIMITED EDITION o SPECIAL EDITION , il succo rimane quello

Beh, quando la posizione dominante la si ha per anni si gioca ancora più sporco...evidentemente lo ha mostrato, è per questo che non amo molto queste strategie di mercato alla lunga.

C'era l'approccio Tick - Tock che, di base, consiste in quello che AMD adesso sta facendo (ma direi anche Nvidia con le sue GPU). Architettura nuova, ottimizzazione della stessa e spremitura fino all'ultimo flops. Meno concorrenza c'è e più le fasi Tick si dilatano a dismisura, fino ad arrivare a spacciarle per nuove architetture.

Windtears
25-05-2020, 15:48
Cambia il product code della cpu e, ovviamente, servirà un agesa aggiornato.
Altrimenti non verrebbe riconosciuto.

giustissimo, ma aggiornato non specifico, inteso come dedicato per sfruttare funzioni che il x50 ha e che il x00 non ha. Non credo vada ad inficiare il supporto a quello che già c'è.

poi magari mi sbaglio. :(

LentapoLenta
25-05-2020, 17:00
ha un AIO, non dovrebbero esserci bolle d'aria in un circuito chiuso in fase di costruzione...almenochè non perda.

Fossi in lui, senza farmi troppi problemi, lo cambierei al volo.

Io invece avevo letto che dopo qualche anno si potevano formare delle bolle perché il circuito non è mai pieno al 100% neppure appena uscito di fabbrica.

bonzoxxx
25-05-2020, 20:52
Hai avvertito un maggior rumore dopo i colpetti?
In caso affermativo potrebbe essere stata la pompa bloccata.
Oppure una bella bolla d’aria... hai il water block più in alto del radiatore e dei tubi?

Ciao, scusa ho letto solo ora il thread.. Credo fosse una bolla d'aria perché la temperatura è crollata da 80 a 55 gradi nel giro di pochi secondi, al momento sto andando bene con idle intorno ai 40 e max 67 sotto conversione video.

Il WB sta più basso del radiatore ma chissà che è successo :)

ha un AIO, non dovrebbero esserci bolle d'aria in un circuito chiuso in fase di costruzione...almenochè non perda.

Fossi in lui, senza farmi troppi problemi, lo cambierei al volo.

Si si, vorrei tornare ad aria ho un noctua pronto ma mi mancano le staffe AM4, quasi quasi me le stampo con la 3D :D :D

Io invece avevo letto che dopo qualche anno si potevano formare delle bolle perché il circuito non è mai pieno al 100% neppure appena uscito di fabbrica.

Confermo non può essere pieno al 100%, un pochina di aria rimane difficile fare qualcosa pieno al 100%, inoltre la dilatazione dovuta al riscaldamento dell'acqua potrebbe causare perdite.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-4000-Zen-3-samples-cannot-reach-5-0-GHz-16-core-successor-to-the-Ryzen-9-3950X-in-development.465992.0.html

Le notizie sono di qualche giorno fa, quindi nulla di nuovo.

C'è un punto che va sottolineato. Loro parlano che gli esemplari in questione sono A0, e quindi che le frequenze finali potrebbero migliorare. Più che giusto... ma io ho dei dubbi a riguardo, almeno per quanto riguarda la frequenza massima.

Allora... aumentando l'IPC del 15-20%, è ovvio che come minimo i consumi aumentino di pare percentuale. Che il 7nm+ consumi meno a paratità di frequenza vs 7nm, lo ha dichiarato direttamente TSMC, ma ha parlato di un -10%... e aumentare le frequenze minime di un 5% e nel contempo di un 15-20% l'IPC, è ben oltre il 10%.
Sicuramente AMD si era tenuta di manica più larga con Zen2 (nel senso che qualsiasi modello Zen2, pure con prime95, gira tranquillamente almeno +200MHz rispetto alla minima frequenza garantita), quindi un calcolo più preciso con Zen3 ovviamente aumenterebbe la frequenza minima.

Per la frequenza massima... La prestazione è IPC * frequenza... quindi che si aumenti l'IPC o la frequenza il risultato è lo stesso.
Ovvio che fa ben più scalpore aumentare la frequenza del 20%... ma si può pur sempre estrapolare la frequenza relativa di Zen3 vs Zen2, che è, appunto, superiore del 20%.
In sintesi... un core Zen3 a poco più di 3,9GHz offrirebbe le stesse prestazioni di un Zen2 @4,7GHz, e se un core Zen3 girasse alla stessa frequenza di un 3950X, 4,7GHz, sarebbe come un Zen2 @5,640GHz... quindi se Zen3 avrà frequenze massime anche di 100-200MHz inferiori a quelle di Zen2, IMPORTANZA ZERO.

P.S.
Non lasciatevi incantare dagli spot Intel "la frequenza è tutto", è l'esatto contrario di ciò che dicevano ai tempi di BD.

15-17% di IPC rispetto ad ora significa regno incontrastato su qualunque ambito, dall'embedded ai supercomputer.. impressionante.

Chissà Keller cosa tirerà fuori per intel tra qualche tempo

ferro10
25-05-2020, 21:24
Ciao, scusa ho letto solo ora il thread.. Credo fosse una bolla d'aria perché la temperatura è crollata da 80 a 55 gradi nel giro di pochi secondi, al momento sto andando bene con idle intorno ai 40 e max 67 sotto conversione video.

Il WB sta più basso del radiatore ma chissà che è successo :)



Si si, vorrei tornare ad aria ho un noctua pronto ma mi mancano le staffe AM4, quasi quasi me le stampo con la 3D :D :D



Confermo non può essere pieno al 100%, un pochina di aria rimane difficile fare qualcosa pieno al 100%, inoltre la dilatazione dovuta al riscaldamento dell'acqua potrebbe causare perdite.



15-17% di IPC rispetto ad ora significa regno incontrastato su qualunque ambito, dall'embedded ai supercomputer.. impressionante.

Chissà Keller cosa tirerà fuori per intel tra qualche tempofai la richiesta a noctua se non ricordo male te lo mandano a casa gratis basta dimostrare di avere una mobo AM4 e un dissi noctua

c'è un modulo da compilare sul loro sito.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
25-05-2020, 21:38
Cambia il product code della cpu e, ovviamente, servirà un agesa aggiornato.
Altrimenti non verrebbe riconosciuto.

Non è detto, la mia mobo per esempio, non ha ricevuto alcun aggiornamento per supportare i 3100 e 3300X e sono indicati come supportati dal bios f40, e siamo alla versione f50

bonzoxxx
25-05-2020, 22:22
fai la richiesta a noctua se non ricordo male te lo mandano a casa gratis basta dimostrare di avere una mobo AM4 e un dissi noctua

c'è un modulo da compilare sul loro sito.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Servono la prova di acquisto di dissi e mobo, la mobo ce l'ho la quella del dissi mi manca :)
Grazie della segnalazione, molto gentile.

EDIT: riporto qui un estratto della pagina del form:

We strictly require a valid proof of purchase (electronic version or scan/photo of the invoice) of both a Noctua CPU cooler and either an AM4 motherboard or AM4 CPU in order to process your request. In case you've lost the invoice of your Noctua CPU cooler, please write your full name and the current date on a piece of paper, take a photo of the paper next to your CPU cooler and upload it as proof of purchase. Please note that your name has to be clearly readable and that we can't process requests without proper proof of purchase.

Grande noctua! E grazie al buon ferro10 per avermi fatto controllare sul sito: a questo servono i forum di appassionati.

Birra pagata :)

paolo.oliva2
25-05-2020, 22:48
Ma siamo certi che questi refresh di Zen2 non avranno frequenze superiori?

AMD Ryzen 9 3900XT 12 Cores Up To 4.8 GHz, Ryzen 7 3800 XT 8 Cores Up To 4.7 GHz, Ryzen 5 3600 XT 6 Cores Up To 4.7 GHz, Alleges Rumor

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900xt-ryzen-7-3800xt-ryzen-5-3600xt-matisse-refresh-desktop-cpu-clock-speed-rumor/

Certo che sarebbe una gran bella soddisfazione per AMD... Intel aggiunge l'ennesimo + alla collezione 14nm, di tutto di più per spremere sino all'ultima goccia con il turbo, addirittura cambia il package per una dissipazione migliore (visto il botto di consumo in più se occato)... ed il tutto per +6%.

AMD, prende le ultime sfornate, aumento TDP zero, probabilmente pure il consumo (è ovvio che si tratti solamente di frequenze superiori allo stesso Vcore), et-voilà... per me guadagneranno di più del 6% di Intel (e non su 1 core... su tutti).

Il 3900XT passerebbe da una frequenza minima garantita di 3,8GHz, a 4,1GHz e la massima da 4,6GHz a 4,8GHz. La massima su 1 core non mi interessa... ma +300MHz su tutti i core è un incremento più che tosto... perchè dovrebbe girare su tutti e 12 i core a +100MHz almeno vs un 3700X su tutti e 8 i core.


La cosa interessante è che tutte e tre le CPU presenteranno velocità di clock più elevate e supporto overclock avanzato. Le nostre fonti suggeriscono inoltre che gli algoritmi di boost per le nuove CPU sono maggiormente calibrati, il che dovrebbe comportare un miglioramento delle prestazioni del 5-10% rispetto alle parti esistenti. Le nuove CPU Ryzen 3000 avranno lo stesso prezzo delle parti esistenti, mentre i chip Matisse originali otterranno enormi riduzioni di prezzo.

Le CPU desktop Ryzen 3000 hanno già visto alcuni affari impressionanti e tagli ai prezzi specifici per i rivenditori nel corso di diversi mesi, ma l'ultimo taglio sarebbe stato ufficiale da AMD. Oltre a ciò, possiamo aspettarci che un nuovo promo in bundle si sposerà bene con la famiglia Matisse Refresh. Nell'attuale promo di Ryzen Game, gli acquirenti possono scegliere tra un massimo di 2 giochi AAA e un Xbox Game Pass di 3 mesi per PC con una CPU Ryzen 3000 selezionata. Per quanto riguarda quando dovremmo aspettarci il lancio di questi processori, la famiglia di CPU AMD Ryzen 3000 "Matisse Refresh" dovrebbe essere annunciata il 16 giugno con un embargo ufficiale di rilascio / vendita fissato per il 7 luglio.


P.S.
Fortuna per Intel che tanto ci sono gli OEM a comprargli i proci.

Ubro92
25-05-2020, 22:50
Non è detto, la mia mobo per esempio, non ha ricevuto alcun aggiornamento per supportare i 3100 e 3300X e sono indicati come supportati dal bios f40, e siamo alla versione f50

Di solito c'è un unico microcode per tutta la medesima generazione, anche perchè il chip di base è lo stesso, ha solo delle unità laserate.

Discorso diverso per le APU dove Renoir ha qualche cambiamento interno e c'è anche il vbios per la GPU.

ferro10
25-05-2020, 23:13
Servono la prova di acquisto di dissi e mobo, la mobo ce l'ho la quella del dissi mi manca :)
Grazie della segnalazione, molto gentile.

EDIT: riporto qui un estratto della pagina del form:

We strictly require a valid proof of purchase (electronic version or scan/photo of the invoice) of both a Noctua CPU cooler and either an AM4 motherboard or AM4 CPU in order to process your request. In case you've lost the invoice of your Noctua CPU cooler, please write your full name and the current date on a piece of paper, take a photo of the paper next to your CPU cooler and upload it as proof of purchase. Please note that your name has to be clearly readable and that we can't process requests without proper proof of purchase.

Grande noctua! E grazie al buon ferro10 per avermi fatto controllare sul sito: a questo servono i forum di appassionati.

Birra pagata :)noctua non dolude mai :) io avevo fatto la stessa cosa per il kit 1366 e in una settimana mi è arrivato a casa.

di nulla :)

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
26-05-2020, 08:54
Ma siamo certi che questi refresh di Zen2 non avranno frequenze superiori?

AMD Ryzen 9 3900XT 12 Cores Up To 4.8 GHz, Ryzen 7 3800 XT 8 Cores Up To 4.7 GHz, Ryzen 5 3600 XT 6 Cores Up To 4.7 GHz, Alleges Rumor

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900xt-ryzen-7-3800xt-ryzen-5-3600xt-matisse-refresh-desktop-cpu-clock-speed-rumor/

Certo che sarebbe una gran bella soddisfazione per AMD... Intel aggiunge l'ennesimo + alla collezione 14nm, di tutto di più per spremere sino all'ultima goccia con il turbo, addirittura cambia il package per una dissipazione migliore (visto il botto di consumo in più se occato)... ed il tutto per +6%.

AMD, prende le ultime sfornate, aumento TDP zero, probabilmente pure il consumo (è ovvio che si tratti solamente di frequenze superiori allo stesso Vcore), et-voilà... per me guadagneranno di più del 6% di Intel (e non su 1 core... su tutti).

Il 3900XT passerebbe da una frequenza minima garantita di 3,8GHz, a 4,1GHz e la massima da 4,6GHz a 4,8GHz. La massima su 1 core non mi interessa... ma +300MHz su tutti i core è un incremento più che tosto... perchè dovrebbe girare su tutti e 12 i core a +100MHz almeno vs un 3700X su tutti e 8 i core.



P.S.
Fortuna per Intel che tanto ci sono gli OEM a comprargli i proci.

Io un pensierino sul 3800xt lo farò, dopo aver visto i bench e i margini di overclock. Tanto 12 core non mi servono a nulla.

damon75
26-05-2020, 09:14
Una domanda nasce spontanea: ma che senso ha l'annuncio di queste soluzioni se non manca molto all'uscita delle nuove CPU basate su core Zen 3?

Scherzi? Nel senso è una mossa "geniale" per non calare di prezzo della produzione, probabilmente ad oggi quasi tutte le cpu che escono possono essere XT, con la scusa di questo suffisso in pratica AMD non cala il prezzo di ciò che produce e svuota i magazzini dai "vecchi" processori con un calo contenuto di prezzo, ammesso che, con la richiesta che ha, abbia dei magazzini da svuotare.

In ogni caso, per quanti processori "vecchi" rimangano da piazzare ad AMD, anche $ 50/$ 60 in meno a processore è comunque ottimo, non li svendi comunque ad un tot al chilo come fine serie perchè comunque sono ancora competitivi e ti assicuri anche un canale per vendere i processori che non riescono perfetti, continuando a vendere l'attuale produzione agli stessi prezzi di ieri, meglio di così!

Bye!

Ubro92
26-05-2020, 09:31
Io un pensierino sul 3800xt lo farò, dopo aver visto i bench e i margini di overclock. Tanto 12 core non mi servono a nulla.Io aspetto direttamente Zen 3, ora come ora a meno di essere appiedati conviene aspettare.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
26-05-2020, 09:32
Io aspetto direttamente Zen 3, ora come ora a meno di essere appiedati conviene aspettare.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Si ovvio che ha senso aspettare Zen 3 ma qualche megaherzino in più non mi dispiacerebbe :D sopratutto se il cambio mi costasse zero :p

rokis
26-05-2020, 11:08
Salve possiedo un PC da gioco con un Ryzen 1500X ed un vecchio PC usato come muletto per emule word navigazione media server gioco leggero e robetta simile, volevo aggiornarlo perché ha più di 12 anni, volevo sapere se prendo il Ryzen 1500X e lo metto nel vecchio PC muletto con una nuova scheda madre (quale mi consigliate?)mentre sul PC da gioco ha una scheda madre Biostar X370GTN che CPU potrei mettere per giocare al meglio in sostituzione del Ryzen 1500X? Calcolate che essendo un case molto piccolo è un SilverStone SST-FTZ01B non posso usare ne raffreddamento a liquido ne dissipatori AIO grandi
Grazie mille :)

ferro10
26-05-2020, 11:16
Salve possiedo un PC da gioco con un Ryzen 1500X ed un vecchio PC usato come muletto per emule word navigazione media server gioco leggero e robetta simile, volevo aggiornarlo perché ha più di 12 anni, volevo sapere se prendo il Ryzen 1500X e lo metto nel vecchio PC muletto con una nuova scheda madre (quale mi consigliate?)mentre sul PC da gioco ha una scheda madre Biostar X370GTN che CPU potrei mettere per giocare al meglio in sostituzione del Ryzen 1500X? Calcolate che essendo un case molto piccolo è un SilverStone SST-FTZ01B non posso usare ne raffreddamento a liquido ne dissipatori AIO grandi
Grazie mille :)

già con un 3600X il passo in avanti è abbastanza notevole.

bonzoxxx
26-05-2020, 11:19
Salve possiedo un PC da gioco con un Ryzen 1500X ed un vecchio PC usato come muletto per emule word navigazione media server gioco leggero e robetta simile, volevo aggiornarlo perché ha più di 12 anni, volevo sapere se prendo il Ryzen 1500X e lo metto nel vecchio PC muletto con una nuova scheda madre (quale mi consigliate?)mentre sul PC da gioco ha una scheda madre Biostar X370GTN che CPU potrei mettere per giocare al meglio in sostituzione del Ryzen 1500X? Calcolate che essendo un case molto piccolo è un SilverStone SST-FTZ01B non posso usare ne raffreddamento a liquido ne dissipatori AIO grandi
Grazie mille :)

Anche un 3600 liscio basta e avanza.
Ammazza quanto grassetto..

luke@
26-05-2020, 11:19
anche un 3300x non sarebbe male

bmw320d150cv
26-05-2020, 11:30
Con i refresh zen2 si vocifera 2ghz di infinity fabric
Quindi in teoria 3800 in sincrono 1:1 possibili no? Anzi 4000 MHz ram 1:1

bonzoxxx
26-05-2020, 11:32
Con i refresh zen2 si vocifera 2ghz di infinity fabric
Quindi in teoria 3800 in sincrono 1:1 possibili no? Anzi 4000 MHz ram 1:1

Ho visto un video di linus riguardo l'OC dell'IF, se davvero arriva a 2000Mhz si ha un boost da paura, forse buona parte dell'IPC deriva da quello

bmw320d150cv
26-05-2020, 12:19
Ho visto un video di linus riguardo l'OC dell'IF, se davvero arriva a 2000Mhz si ha un boost da paura, forse buona parte dell'IPC deriva da quello

si ovviamente il tutto si amplifica in quei modelli dove ci sono ccx "non pieni" ...
si credo proprio che tra frequenze , aumento infinity e ram in sincrono fino a 4000mhz ci sara un buon aumento , secondo me un salto pari al passaggio zen a zen+ ;)

maxmix65
26-05-2020, 12:29
https://i.postimg.cc/2b72K3C1/piu-core-pe-tutti.jpg (https://postimg.cc/2b72K3C1)

suneatshours86
26-05-2020, 13:05
https://i.postimg.cc/2b72K3C1/piu-core-pe-tutti.jpg (https://postimg.cc/2b72K3C1)

che bench sarebbe?

Vash_85
26-05-2020, 13:05
https://i.postimg.cc/2b72K3C1/piu-core-pe-tutti.jpg (https://postimg.cc/2b72K3C1)

Stando a quanto riportato qui ad intel servono circa +500 mhz per pareggiare con amd in single, interessante.

bonzoxxx
26-05-2020, 13:11
Gli XT sarebbero i best buy nelle relative fasce di prezzo, impressionanti.

Ubro92
26-05-2020, 13:35
Con i refresh zen2 si vocifera 2ghz di infinity fabric
Quindi in teoria 3800 in sincrono 1:1 possibili no? Anzi 4000 MHz ram 1:1

Se confermato capita a fagiolo con i nuovi chip di memoria 4ghz CL17 :sofico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/5734/gskill-trident-z-ddr4-4000-memorie-per-cpu-core-di-decima-generazione-a-bassa-latenza_index.html

Salve possiedo un PC da gioco con un Ryzen 1500X ed un vecchio PC usato come muletto per emule word navigazione media server gioco leggero e robetta simile, volevo aggiornarlo perché ha più di 12 anni, volevo sapere se prendo il Ryzen 1500X e lo metto nel vecchio PC muletto con una nuova scheda madre (quale mi consigliate?)mentre sul PC da gioco ha una scheda madre Biostar X370GTN che CPU potrei mettere per giocare al meglio in sostituzione del Ryzen 1500X? Calcolate che essendo un case molto piccolo è un SilverStone SST-FTZ01B non posso usare ne raffreddamento a liquido ne dissipatori AIO grandi
Grazie mille :)

Data la mobo è sconsigliato andare oltre il 3700x ma per giocare non servirebbe neanche a molto, in primis dipende sopratutto dalla GPU che vuoi accostare, schede come RX 580 o 1650 Super fondamentalmente anche il 1500x le tirerebbe su senza problemi e potresti sfruttarlo ancora, per il muletto eventualmente potresti dare qualche info HW giusto per capire com'è messo.

Se invece punti a GPU più performanti di quelle elencate, la cpu più equilibrata che puoi valutare come prezzo-prestazioni è il 3600 attualmente, oppure se aspetti le varianti XT potrebbe esserci un calo prezzi sull'eventuale 3600x.

bmw320d150cv
26-05-2020, 13:54
Se confermato capita a fagiolo con i nuovi chip di memoria 4ghz CL17 :sofico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/5734/gskill-trident-z-ddr4-4000-memorie-per-cpu-core-di-decima-generazione-a-bassa-latenza_index.html




beh se si somma il tutto
+ 200/400mhz all core / boost clock
+ 2ghz infinity fabric
+ 4000mhz ram 1:1 in sincrono con l'infinity

Direi che una forbice di miglioramento del 5-10% c'è tutta ...in tutti gli scenari sia gaming che calcolo che rientra quindi nell incremento passando da serie 1x00 a 2x00

conan_75
26-05-2020, 13:57
beh se si somma il tutto
+ 200/400mhz all core / boost clock
+ 2ghz infinity fabric
+ 4000mhz ram 1:1 in sincrono con l'infinity

Direi che una forbice di miglioramento dal 5-10% c'è tutta , che rientra quindi nell incremento passando da serie 1x00 a 2x00

La ram ufficialmente resta sempre a 3200 quindi parli di overclock.
Il 10% è completamente impossibile, più probabile un 5.

bmw320d150cv
26-05-2020, 14:06
La ram ufficialmente resta sempre a 3200 quindi parli di overclock.
Il 10% è completamente impossibile, più probabile un 5.

si infatti ho sommato tutte le "nuove" features e capacità di reggere 4000 mhz in sincrono con 2ghz di infinity ...
ovvio che solo le frequenze +200/400mhz base clock e turbo , siamo al 5% scarso
Ma con tutti "insieme" per me il 10% è credibile... guarda il passaggio da zen a zen+ .... siamo piu o meno nella stessa situazione tra zen2 e refresh (che io chiamerei zen2+ a sto punto)

Ubro92
26-05-2020, 14:31
La ram ufficialmente resta sempre a 3200 quindi parli di overclock.
Il 10% è completamente impossibile, più probabile un 5.

Concordo... Senza contare che dipende anche dalle latenze delle ram e non credo che tutti i chip reggano 4Ghz mantenendo le latenze basse.
I vantaggi maggiori sono l'incremento del clock, dove sopratutto il 3600XT ne guadagna molto e in ambito gaming potrebbe essere la cpu di riferimento, ma già 3800/3900XT parliamo di uno scarto minimo dove a prenderci un 5% è tanto rispetto le varianti X.

Per cambiamenti consistenti sopratutto per l'IPC si attende Zen 3.

arkantos91
26-05-2020, 14:43
Ciao dal momento che mi sembra stiate parlando proprio di quello capito a fagiolo :D

Leggevo su una review del 3900X in riferimento alle ram

With Ryzen Generation 3 you can go higher in DDR4 clock frequency if you want to. We advise that up-to 3600 MHz and CL16 is fine, after that frequency value a 2:1 divider kicks in, and that can have an effect on the Infinity Fabric bandwidth, inter-core CCX bandwidth.

su quanto evidenziato in grassetto.... in poche parole significa che c'è un degrado presumo dell'incremento di prestazioni all'aumento di frequenze delle ram oltre i 3600 MHz.

Ho capito bene? Ma in termini pratici che significa? Che le ram vengono downclockate automaticamente al di sotto della frequenza impostata quando si presenta la situazione suddetta?

nevets89
26-05-2020, 14:57
Ciao dal momento che mi sembra stiate parlando proprio di quello capito a fagiolo :D

Leggevo su una review del 3900X in riferimento alle ram



su quanto evidenziato in grassetto.... in poche parole significa che c'è un degrado presumo dell'incremento di prestazioni all'aumento di frequenze delle ram oltre i 3600 MHz.

Ho capito bene? Ma in termini pratici che significa? Che le ram vengono downclockate automaticamente al di sotto della frequenza impostata quando si presenta la situazione suddetta?

già ampiamente dibattuta... puoi portare su quanto vuoi le ram... ma il bus che collega il tutto viaggia sincrono fino a 3600MHz... sopra si dimezza... di default, se imposti manualmente pure quello allora puoi salire ancora...

insomma devi controllare entrambe le cose... l'infinity bus o come si chiama e le ram... portale più su che puoi se vuoi il massimo, altrimenti porta solo le ram a 3600MHz e il bus in automatico va al suo massimo.

Amorph
26-05-2020, 15:11
già ampiamente dibattuta... puoi portare su quanto vuoi le ram... ma il bus che collega il tutto viaggia sincrono fino a 3600MHz... sopra si dimezza... di default, se imposti manualmente pure quello allora puoi salire ancora...

insomma devi controllare entrambe le cose... l'infinity bus o come si chiama e le ram... portale più su che puoi se vuoi il massimo, altrimenti porta solo le ram a 3600MHz e il bus in automatico va al suo massimo.

anche a 3733 vanno in 1:1
https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36994.1920x1080.jpg

ninety-five
26-05-2020, 16:04
https://i.postimg.cc/2b72K3C1/piu-core-pe-tutti.jpg (https://postimg.cc/2b72K3C1)

Viste le frequenze...il 3800XT rischia di essere più performante in gaming rispetto al futuro 4700x?
Oppure ho detto una cavolata? :D

Nautilu$
26-05-2020, 16:07
ma è CB20 in single?

Gyammy85
26-05-2020, 16:10
Viste le frequenze...il 3800XT rischia di essere più performante in gaming rispetto al futuro 4700x?
Oppure ho detto una cavolata? :D

Zen 3 è diverso, nuova arch...già solo il ccx 8 core calerà ulteriormente le latenze a tutto vantaggio delle perf nei giochi, mettici pure che si ventila un aumento di ipc del 20%...

Gyammy85
26-05-2020, 16:11
ma è CB20 in single?

Si

Nautilu$
26-05-2020, 16:12
allora i risultati postati sono sbagliati! :)
io faccio già come gli XT !
https://www.mediafire.com/convkey/4060/ohdy0l0l106qir44g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ohdy0l0l106qir4/Agesa_1005_PPT165.jpg/file)

PBO con PPT a 165W

Ubro92
26-05-2020, 16:15
Viste le frequenze...il 3800XT rischia di essere più performante in gaming rispetto al futuro 4700x?
Oppure ho detto una cavolata? :D

Dipende cosa intendi in gaming, oramai già le attuali cpu Zen 2 sono in grado di tirare su qualunque vga a meno che non vuoi giocare in FHD con una 2080ti.

Comunque queste cpu sono solo frutto di un pp maturo, non aspettarti chissà quale incremento.

Zen 3 è un'architettura nuova, che offrirà un ipc superiore del 15-20% dagli attuali Zen 2, minori latenze e probabilmente anche qualche miglioria sui clock in ST e MT.

bonzoxxx
26-05-2020, 16:17
Le cpu definitive del 2020 insomma..

ferro10
26-05-2020, 16:18
Dipende cosa intendi in gaming, oramai già le attuali cpu Zen 2 sono in grado di tirare su qualunque vga a meno che non vuoi giocare in FHD con una 2080ti.

Comunque queste cpu sono solo frutto di un pp maturo, non aspettarti chissà quale incremento.

Zen 3 è un'architettura nuova, che offrirà un ipc superiore del 15-20% dagli attuali Zen 2, minori latenze e probabilmente anche qualche miglioria sui clock in ST e MT.

sono i Zen 2 fortunelli :D

bonzoxxx
26-05-2020, 16:29
il 3600XT fa un salto mica da ridere

Ubro92
26-05-2020, 16:38
Le cpu definitive del 2020 insomma..

A meno di sorprese da parte di Intel con Rocket Lake, saranno le cpu di punta di questo 2020 che dovrebbero distanziare intel su tutti i frangenti.

il 3600XT fa un salto mica da ridere

Infatti il 3600XT è l'unica cpu che ha un deciso incremento dei clock rispetto le sue due varianti 3600/X, in ambito gaming se sostiuirà il 3600x come prezzo sarà interessante.

sono i Zen 2 fortunelli :D

:sofico:

ninety-five
26-05-2020, 16:47
Dipende cosa intendi in gaming, oramai già le attuali cpu Zen 2 sono in grado di tirare su qualunque vga a meno che non vuoi giocare in FHD con una 2080ti.



Comunque queste cpu sono solo frutto di un pp maturo, non aspettarti chissà quale incremento.



Zen 3 è un'architettura nuova, che offrirà un ipc superiore del 15-20% dagli attuali Zen 2, minori latenze e probabilmente anche qualche miglioria sui clock in ST e MT.Diciamo che se la mia x370 gaming 5 non potrà montare il 4700x potrei comunque cascare in piedi con il 3800xt :)

Ubro92
26-05-2020, 17:07
Diciamo che se la mia x370 gaming 5 non potrà montare il 4700x potrei comunque cascare in piedi con il 3800xt :)

Dal tuo 1600 è un salto epocale... Cadresti in piedi in qualunque caso XD

arkantos91
26-05-2020, 17:08
Mi sono trovato molto bene fin qui con il mio 2700X dopo 6 anni di 2500K.... a parte le rotture dovute al memory controller acerbo del Ryzen+ che non permette di salire molto con le ram.

Stavo vedendo le recensioni degli ultimi usciti di Intel... premesso che non me ne frega niente di questo o quel produttore, acquisto il prodotto non il brand.

Intanto non mi dispiacerebbe sostituire il 2700X con un equivalente o superiore di Zen 3 ammesso che possa montarlo sulla mia mobo X470 senza sacrificare nulla in termini di prestazioni.

Tuttavia vedendo che i vari 10900K o 10600K sono ancora processo produttivo a 14 nm e staccano anche le più veloci controparti AMD anche a 1440p nei giochi... mi viene da pensare che a 7 nm (o quel che sarà con tanto di rinnovo di architettura oltre che pp) il gap potrebbe anche aumentare e di parecchio.... che poi AMD ribilanci il discorso price/performance con i thread in più ok, ma dal punto di vista squisitamente gaming secondo voi quanto potranno aumentare le distanze?

nevets89
26-05-2020, 17:24
Mi sono trovato molto bene fin qui con il mio 2700X dopo 6 anni di 2500K.... a parte le rotture dovute al memory controller acerbo del Ryzen+ che non permette di salire molto con le ram.

Stavo vedendo le recensioni degli ultimi usciti di Intel... premesso che non me ne frega niente di questo o quel produttore, acquisto il prodotto non il brand.

Intanto non mi dispiacerebbe sostituire il 2700X con un equivalente o superiore di Zen 3 ammesso che possa montarlo sulla mia mobo X470 senza sacrificare nulla in termini di prestazioni.

Tuttavia vedendo che i vari 10900K o 10600K sono ancora processo produttivo a 14 nm e staccano anche le più veloci controparti AMD anche a 1440p nei giochi... mi viene da pensare che a 7 nm (o quel che sarà con tanto di rinnovo di architettura oltre che pp) il gap potrebbe anche aumentare e di parecchio.... che poi AMD ribilanci il discorso price/performance con i thread in più ok, ma dal punto di vista squisitamente gaming secondo voi quanto potranno aumentare le distanze?
Mica puoi pensare che solo Intel vada avanti... Quando Intel raggiungerà i 7nm AMD avrà i 5nm o più... Poi del futuro non c'è certezza.

ritpetit
26-05-2020, 18:17
Mi sono trovato molto bene fin qui con il mio 2700X dopo 6 anni di 2500K.... a parte le rotture dovute al memory controller acerbo del Ryzen+ che non permette di salire molto con le ram.

Stavo vedendo le recensioni degli ultimi usciti di Intel... premesso che non me ne frega niente di questo o quel produttore, acquisto il prodotto non il brand.

Intanto non mi dispiacerebbe sostituire il 2700X con un equivalente o superiore di Zen 3 ammesso che possa montarlo sulla mia mobo X470 senza sacrificare nulla in termini di prestazioni.

Tuttavia vedendo che i vari 10900K o 10600K sono ancora processo produttivo a 14 nm e staccano anche le più veloci controparti AMD anche a 1440p nei giochi... mi viene da pensare che a 7 nm (o quel che sarà con tanto di rinnovo di architettura oltre che pp) il gap potrebbe anche aumentare e di parecchio.... che poi AMD ribilanci il discorso price/performance con i thread in più ok, ma dal punto di vista squisitamente gaming secondo voi quanto potranno aumentare le distanze?

Staccano nei giochi?
Di quanto, 2 FPS?
Per quanto, per 2 minuti prima di andare in protezione se non ci metti un radiatore da camion?
Coi consumi che fa una Tesla andando ai 200 kmh in autostrada?

Poi pensi che, dopo 3 anni che provano a mettere a posto i 10 nm e non ci riescono, improvvisamente tireranno fuori un nuovo processo a 7nm e una nuova architettura assieme, e magicamente fanno subito 5 GIGHI facili facili?

Guarda che questi risultati sui 14 nm ci hanno messo quasi vent'anni di affinamento per raggiungerli, non è che processo e architettura nuovi in automatico andranno a 5 giga: anche AMD passava i 5 giga con Buldozzer, deve ancora vederli con una architettura fantastica come si è rivelata Zen.
Fosse stato automatico "portarsi dietro" i Mhz, usciva già Zen 1 a 5 giga, doppio dei core, ciaone Intel

robweb2
26-05-2020, 19:14
Mi sono trovato molto bene fin qui con il mio 2700X dopo 6 anni di 2500K.... a parte le rotture dovute al memory controller acerbo del Ryzen+ che non permette di salire molto con le ram.

Stavo vedendo le recensioni degli ultimi usciti di Intel... premesso che non me ne frega niente di questo o quel produttore, acquisto il prodotto non il brand.

Intanto non mi dispiacerebbe sostituire il 2700X con un equivalente o superiore di Zen 3 ammesso che possa montarlo sulla mia mobo X470 senza sacrificare nulla in termini di prestazioni.

Tuttavia vedendo che i vari 10900K o 10600K sono ancora processo produttivo a 14 nm e staccano anche le più veloci controparti AMD anche a 1440p nei giochi... mi viene da pensare che a 7 nm (o quel che sarà con tanto di rinnovo di architettura oltre che pp) il gap potrebbe anche aumentare e di parecchio.... che poi AMD ribilanci il discorso price/performance con i thread in più ok, ma dal punto di vista squisitamente gaming secondo voi quanto potranno aumentare le distanze?
Guarda che Intel a 1440p non stacca praticamente nulla.

affiu
26-05-2020, 19:30
Ciao dal momento che mi sembra stiate parlando proprio di quello capito a fagiolo :D

Leggevo su una review del 3900X in riferimento alle ram



su quanto evidenziato in grassetto.... in poche parole significa che c'è un degrado presumo dell'incremento di prestazioni all'aumento di frequenze delle ram oltre i 3600 MHz.

Ho capito bene? Ma in termini pratici che significa? Che le ram vengono downclockate automaticamente al di sotto della frequenza impostata quando si presenta la situazione suddetta?

Significa che esiste un ''limite'' oltre il quale non va mantenendo una certa latenza(O tempo di ''accesso''...).
Dando una lettura qui: https://en.wikichip.org/wiki/amd/infinity_fabric

In pratica l'aumento della frequenza della memoria dipende dalla frequenza dell'Infinity Fabric, perchè anche se si aumenta la frequenza della memoria aumenta anche la latenza, per lavorare in sincronia(appunto memoria-''controller memory'',cioè 1:1) e sopra i 3733mhz (1866,5 mhz circa per canale, sarebbe un limite ''dell'interconnessione nel rapporto 1.1!...quindi moltiplicato per 2 che sarebbe il doppio canale) la latenza aumenta.
Il rapporto 2:1 starebbe a significare che memoria e interconnessione non lavorano alla stessa velocità, quindi qualcuno/qualcosa aspetta!...appunto questo tempo di attesa si ''traduce'' in aumento di lantenza.

https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36994.768x432.jpg

Mi sono trovato molto bene fin qui con il mio 2700X dopo 6 anni di 2500K.... a parte le rotture dovute al memory controller acerbo del Ryzen+ che non permette di salire molto con le ram.

Stavo vedendo le recensioni degli ultimi usciti di Intel... premesso che non me ne frega niente di questo o quel produttore, acquisto il prodotto non il brand.

Intanto non mi dispiacerebbe sostituire il 2700X con un equivalente o superiore di Zen 3 ammesso che possa montarlo sulla mia mobo X470 senza sacrificare nulla in termini di prestazioni.

Tuttavia vedendo che i vari 10900K o 10600K sono ancora processo produttivo a 14 nm e staccano anche le più veloci controparti AMD anche a 1440p nei giochi... mi viene da pensare che a 7 nm (o quel che sarà con tanto di rinnovo di architettura oltre che pp) il gap potrebbe anche aumentare e di parecchio.... che poi AMD ribilanci il discorso price/performance con i thread in più ok, ma dal punto di vista squisitamente gaming secondo voi quanto potranno aumentare le distanze?

Purtroppo anche qui bisogna porre un limite all'interpretazione; in pratica per vedere realmente la situazione bisogna considerare la velocità di risposta cpu-gpu.

Nelle recensioni, giustamente, per cercare di isolare la cpu si cerca di sottoporla alla maggiore velocità di una gpu (in termini di frame/s) che si ottiene a risoluzioni basse (tipo full hd o anche più basse.....aldilà della vita reale od altro, è una cosa teorica) e potenza gpu più alta possibile(infatti si usa la scheda più veloce oggi sul mercato o meglio la 2080ti).

In questo contesto la cpu si trova a ''correre'' il più possibile per far fronte alla gpu....ed tra i rossi e blu ci stanno quei 3-11 frame di differenza (frame più o frame meno) a favore del blu;
Però bisogna anche e soprattutto sottolineare che le cpu NON lavorano alla stessa frequenza(aldilà che nella realtà ci sia chi ci arriva e chi no ancora) cioè una lavora a circa 4,5ghz ed una a 5ghz....quindi capisci che se lavorassero alla stessa frequenza 4,5ghz vs 4,5ghz .....la MAGIA finirebbe, nel senso che andrebbero ''ugual-simili''.

L'errore di fondo, secondo me, sta nell'automatismo di fare una proiezione automatica tra cpu-2080ti-full hd in qualsiasi cpu-gpu credendo che tale percentuale ''limite'' si conservi, ma non è così.

Magari un ciuffo di frame li mantiene in più in situazioni che si distaccano da quello scenario di isolamento cpu( e si ottiene aumentando la risoluzione a 2k/4k o diminuendo la potenza della scheda video in full hd....in pratica il tempo della gpu si ''dilata'' ed la cpu ''aspetta'' un pò di più dello scenario ''limite'') ma chiaramente di meno.

Con zen3 questo ''scoglio'' certamente, secondo me, verrà superato.

Per quanto riguarda il ''gap'' .....aspettiamo zen3 che ''esce'' dal garage e poi tutto sembrerà come deve. ;)

paolo.oliva2
26-05-2020, 19:31
Mi sono trovato molto bene fin qui con il mio 2700X dopo 6 anni di 2500K.... a parte le rotture dovute al memory controller acerbo del Ryzen+ che non permette di salire molto con le ram.

Stavo vedendo le recensioni degli ultimi usciti di Intel... premesso che non me ne frega niente di questo o quel produttore, acquisto il prodotto non il brand.

Intanto non mi dispiacerebbe sostituire il 2700X con un equivalente o superiore di Zen 3 ammesso che possa montarlo sulla mia mobo X470 senza sacrificare nulla in termini di prestazioni.

Tuttavia vedendo che i vari 10900K o 10600K sono ancora processo produttivo a 14 nm e staccano anche le più veloci controparti AMD anche a 1440p nei giochi... mi viene da pensare che a 7 nm (o quel che sarà con tanto di rinnovo di architettura oltre che pp) il gap potrebbe anche aumentare e di parecchio.... che poi AMD ribilanci il discorso price/performance con i thread in più ok, ma dal punto di vista squisitamente gaming secondo voi quanto potranno aumentare le distanze?

E' bene notare alcuni punti.

Negli ultimi 10 anni i giochi sono stati realizzati ad hoc per proci Intel (cioè... non è che Intel ha rincorso le software-house, sono queste che hanno ottimizzato il tutto per la sua architettura). Esempio è un gioco scritto e ottimizzato per una console.

Non è che sia un gran spot giudicare un prodotto (architettura/silicio) se poi il responso finale è che va meglio solamente nei giochi e di un margine risicato, con ampio non vedo/non sento/non parlo per tutto il resto, sicurezza, consumi, efficienza, prestazioni, prezzo/prestazioni, dissipazione, longevità sistema ecc.

Intel ha certamente lavorato bene sull'i10... ma la carenza dell'offerta Intel (parlando di proci =>X8) sta in prestazioni comunque inferiori ad AMD e se forzato, a consumi e dissipazioni immani, e rimane un costo a core nettamente più alto di AMD.

Per chi, come me, utilizza il procio in MT/parallelizzazione, con una tamb di 40°, l'i10 non cambia una mazza sull'i9 (forse peggiora pure), ed in generale Intel non è manco da considerare come alternativa.
Sono 4 anni che va avanti la tiritera "tra 6 mesi vedrai cosa butterà fuori Intel"... il prox spot dei prox 6 mesi... io spererei che butti fuori i dirigenti :)

Nautilu$
26-05-2020, 19:33
@arkantos91:
secondo me il prossimo Intel gen11 farà al caso tuo! (o se hai fegato, anche l'attuale 10!)
Un bel 14+++++++++ a temperatura di alto forno

Che gusto giocare a 720p a 300effepiesse!!!:cool:

P.S.: sul serio, ma che te lo sei fatto a fare un 2700x ? Un qualsiasi Intel dello stesso periodo nei giochi ti avrebbe fatto godere di più!!!:) o ci fai anche altro, quindi il mt ti serve, ma sei rimasto con l'amaro in bocca per aver lasciato il blu che ti sarà rimasto nelle vene?:confused: :mbe: :D

;)

maxmix65
26-05-2020, 20:12
che bench sarebbe?

Cinebench R20

maxmix65
26-05-2020, 20:49
https://i.postimg.cc/TpsbbnX0/tutrfytdytyt.jpg (https://postimg.cc/TpsbbnX0)

https://i.postimg.cc/9r0TzJsz/xzvzvvxvxv.jpg (https://postimg.cc/9r0TzJsz)

https://i.postimg.cc/LJZxgHGq/efweefw.jpg (https://postimg.cc/LJZxgHGq)

paolo.oliva2
26-05-2020, 21:16
Qui l'articolo

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-9-3900XT-and-Ryzen-5-3600XT-benchmarks-leak-Comet-Lake-S-Core-i9-10900K-and-Core-i7-10700K-take-a-single-core-beating-despite-500-MHz-higher-clockspeed.466823.0.html

-500MHz, +3 punti.

Dai che qualcuno farà il buco nell'ozono per poter pareggiare il suo 10900K in OC al 3900XT def.

P.S.
Certo che se TSMC riuscisse a far girare Zen3 alle frequenze di questi XT, Intel annuncerebbe già il successore di... come si chiama? Rocket Lake? Oramai ad Intel gli è rimasta solamente la fantasia dei nomi... fortuna che ICE-lake l'ha abbandonato in fretta... direi che non era proprio adatto.
Baaa... in ST davo in forse Zen3 su i10... invece ci ritroviamo che basta ed avanza ancora Zen2.

maxmix65
26-05-2020, 21:31
Ryzen 3600xt e 3800xt 4.5ghz all core ...:cool:

Nautilu$
26-05-2020, 21:31
Io non mi ritrovo con quei valori...
Nel mio screen sopra sto già sopra al 10900k ... con 4675Mhz...
Con 4800Mhz quanto farei?

paolo.oliva2
26-05-2020, 22:26
Io non mi ritrovo con quei valori...
Nel mio screen sopra sto già sopra al 10900k ... con 4675Mhz...
Con 4800Mhz quanto farei?

Circa il 3% in più.

Se fossi in Italia cambierei il 3700X con un 3900XT... per Zen3 prenderei una X670.

Non ho provato nè 3950X nè 3900X... ma in via teorica, il problema in OC è il PPT massimo. Avere lo stesso PPT su 12 core anzichè 16, come te, dovrebbe concedere di più nella frequenza massima tutti i core.
Non so la selezione chiplet, ma 4,8GHz è +100MHz vs 3950X... se il 2° chiplet è a livello del 1°, si dovrebbe poter arrivare a 4,5GHz e più su tutti i core con 140W/160W.

Nautilu$
26-05-2020, 23:20
...si, ma io ribadisco il fatto che già il 3950x in single a 4700Mhz fa più di comic-lake.... al contrario del valore scritto in quel leak degli XT...:)

affiu
27-05-2020, 00:14
Qui l'articolo

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-9-3900XT-and-Ryzen-5-3600XT-benchmarks-leak-Comet-Lake-S-Core-i9-10900K-and-Core-i7-10700K-take-a-single-core-beating-despite-500-MHz-higher-clockspeed.466823.0.html

-500MHz, +3 punti.

Dai che qualcuno farà il buco nell'ozono per poter pareggiare il suo 10900K in OC al 3900XT def.

P.S.
Certo che se TSMC riuscisse a far girare Zen3 alle frequenze di questi XT, Intel annuncerebbe già il successore di... come si chiama? Rocket Lake? Oramai ad Intel gli è rimasta solamente la fantasia dei nomi... fortuna che ICE-lake l'ha abbandonato in fretta... direi che non era proprio adatto.
Baaa... in ST davo in forse Zen3 su i10... invece ci ritroviamo che basta ed avanza ancora Zen2.

Ti piace scherzare...:D ho capito!!:eek:

...se TSMC fa girare zen3 a quelle frequenze + IPC ....finisce la competizione!

Speriamo di no :eek: ....altrimenti anche keller getterebbe la spugna!!!

Parla Paolo finchè puoi di quel colore....che appena uscirà zen3 decaderà che neppure l'aria si interesserà più; chiaramente nell'attesa che si compia la beata speranza che la futura architettura chiplet ble scavalchi nuovamente ZEN.....certo come no.:read: :rotfl: :rotfl: :rotfl: (si spera chiaramente e sottointesamente per il bene di tutti ;) )

Ma arriverà ''roncket pentius'' :D e fa nuovamente, sempre secondo me, un buco non nell'acqua che si vedrebbero almeno le onde concentriche....ma direttamente un buco nell'aria! :read: ;)

Appena gli finisce la storia del game (oltre la storiella dell'ipc avvenuta GIA' con zen2....) finalmente si chiuderà il LIBRO ''pentiu m- the magic return -pentiu m''..

paolo.oliva2
27-05-2020, 07:39
Se ora ad Intel non bastano +500MHz per uguagliare AMD, e l'incremento di IPC del prox è inferiore all'incremento di Zen3 su Zen2... mi sembra una speranza morta sul nascere qualsiasi risposta Intel prima della fine 2021.

E per fine 2021 c'è solamente l'annuncio Intel (e qui c'è tanto da dubitare, visti i precedenti), su un silicio che ancora non esiste, e parla di i11, quindi l'ennesimo nuovo nome su un'architettura sempre quella?

Quando BD non era competitivo, non lo era nella fascia max, un 8350 o inferiore in ufficio andava più che bene, anzi, aveva un prezzo/prestazioni migliore di Intel, ma non andava bene perchè consumava di più e perchè... più ne ha più ne metta.
Ora Intel propone un i10, necessita di mobo nuova, consuma più di un AMD, costa più di un AMD, ma anche se non ha le prestazioni max di AMD, i modelli inferiori vanno comunque benissimo per l'ufficio.

Quindi, allora spendere di meno per un BD per le stesse prestazioni, non andava bene, mentre ora spendere di più per le stesse prestazioni, va bene.

Coerenza = zero.

Io ho molti dubbi che l'i10 vada nei giochi di più di Zen2 versione XT e dubbi zero che Zen3 sarà di una spanna superiore.

rokis
27-05-2020, 07:46
già con un 3600X il passo in avanti è abbastanza notevole.

Anche un 3600 liscio basta e avanza.
Ammazza quanto grassetto..

Ok quindi ho prendo un Ryzen un 3600 o 3600x, mentre come scheda madre che mi consigliate?

bonzoxxx
27-05-2020, 07:50
Ok quindi ho prendo un Ryzen un 3600 o 3600x, mentre come scheda madre che mi consigliate?

Se devi prenderla nuova aspetta le b550, non le ho viste nel dettaglio però. A me piate la TUF ma gusti personali.

rokis
27-05-2020, 07:56
Se confermato capita a fagiolo con i nuovi chip di memoria 4ghz CL17 :sofico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/5734/gskill-trident-z-ddr4-4000-memorie-per-cpu-core-di-decima-generazione-a-bassa-latenza_index.html



Data la mobo è sconsigliato andare oltre il 3700x ma per giocare non servirebbe neanche a molto, in primis dipende sopratutto dalla GPU che vuoi accostare, schede come RX 580 o 1650 Super fondamentalmente anche il 1500x le tirerebbe su senza problemi e potresti sfruttarlo ancora, per il muletto eventualmente potresti dare qualche info HW giusto per capire com'è messo.

Se invece punti a GPU più performanti di quelle elencate, la cpu più equilibrata che puoi valutare come prezzo-prestazioni è il 3600 attualmente, oppure se aspetti le varianti XT potrebbe esserci un calo prezzi sull'eventuale 3600x.
Ok allora sul PC da gioco ho una Biostar X370GTN con un Ryzen 1500x e una RX 580, premetto che per ora gioco solo in fullhd, il discorso è siccome volevo aggiornare il muletto ex PC da gioco, ora monto un Phenom II x6 1100T con una Asus m4a89GTD-PRO/USB3, e SSD Samsung 850. Il problema non sono tanto le prestazioni ancora diciamo decenti, ma il consumo visto che è acceso H24 7\7. E si riscalda molto appena fai qualsiasi cosa anche navigare o youtube, quindi volevo fare un upgrade in questo senso, ma come vedi non ho molta fretta, aspetto gli Zen 3? Che mi consigli?

Antivirusvivente
27-05-2020, 08:10
Ok allora sul PC da gioco ho una Biostar X370GTN con un Ryzen 1500x e una RX 580, premetto che per ora gioco solo in fullhd, il discorso è siccome volevo aggiornare il muletto ex PC da gioco, ora monto un Phenom II x6 1100T con una Asus m4a89GTD-PRO/USB3, e SSD Samsung 850. Il problema non sono tanto le prestazioni ancora diciamo decenti, ma il consumo visto che è acceso H24 7\7. E si riscalda molto appena fai qualsiasi cosa anche navigare o youtube, quindi volevo fare un upgrade in questo senso, ma come vedi non ho molta fretta, aspetto gli Zen 3? Che mi consigli?

Decisamente, in tal senso punterei le APU Renoir con TDP a 35W

capitan_crasy
27-05-2020, 09:26
http://i.imgur.com/6isOh2sh.jpg (https://imgur.com/6isOh2s)

Clicca qui... (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1265559086768295936)


http://i.imgur.com/2JHgXMKh.jpg (https://imgur.com/2JHgXMK)
Clicca qui... (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1265550981732995073)

rokis
27-05-2020, 09:27
Decisamente, in tal senso punterei le APU Renoir con TDP a 35W
Quindi aggiorno solo il muletto giusto? Pero così dovrei cestinare la RX 460 che ho ora sul muletto.

Ubro92
27-05-2020, 09:38
Concordo che per un muletto che deve stare acceso H24, punterei ad un APU per minimizzare calore e consumi, eventualmente anche in undervolt.

Alla fine dalla rivendita della RX 460 e la piattaforma Phenom II X6, dovresti tranquillamente riuscire a mettere su una piattaforma APU aggiornata e a basso consumo senza neanche perderci in prestazioni o giusto un minimo nel reparto grafico.

Gyammy85
27-05-2020, 09:50
Ti piace scherzare...:D ho capito!!:eek:

...se TSMC fa girare zen3 a quelle frequenze + IPC ....finisce la competizione!

Speriamo di no :eek: ....altrimenti anche keller getterebbe la spugna!!!

Parla Paolo finchè puoi di quel colore....che appena uscirà zen3 decaderà che neppure l'aria si interesserà più; chiaramente nell'attesa che si compia la beata speranza che la futura architettura chiplet ble scavalchi nuovamente ZEN.....certo come no.:read: :rotfl: :rotfl: :rotfl: (si spera chiaramente e sottointesamente per il bene di tutti ;) )

Ma arriverà ''roncket pentius'' :D e fa nuovamente, sempre secondo me, un buco non nell'acqua che si vedrebbero almeno le onde concentriche....ma direttamente un buco nell'aria! :read: ;)

Appena gli finisce la storia del game (oltre la storiella dell'ipc avvenuta GIA' con zen2....) finalmente si chiuderà il LIBRO ''pentiu m- the magic return -pentiu m''..

Keller è stato ufficialmente incaricato di ritrovare le chiavi dei cassetti perduti della potenza, quelli con dentro il g100 nvidia che spacca tutto, la xe 1080tik a 5 ghz, il 10 nm che si chiama 10 ma in realtà è 5 e va come i 2, ecc...

Gyammy85
27-05-2020, 10:05
https://i.postimg.cc/TpsbbnX0/tutrfytdytyt.jpg (https://postimg.cc/TpsbbnX0)

https://i.postimg.cc/9r0TzJsz/xzvzvvxvxv.jpg (https://postimg.cc/9r0TzJsz)

https://i.postimg.cc/LJZxgHGq/efweefw.jpg (https://postimg.cc/LJZxgHGq)

Ryzen 3600xt e 3800xt 4.5ghz all core ...:cool:

Impressionante il 3900xt che va quanto il 32 core naples in mt

Poi le frequenze all core :eek: :eek:

Locketto
27-05-2020, 10:12
ma come hanno fatto a mettere le mani sopra lle nuove cpu a 2 mesi dal rilascio per il pubblico?

non escono a metà luglio le versioni XT? mi sembra un po' presto per avere benchs

FrancoBit
27-05-2020, 11:03
Ciao a tutti,
ma solo io vedo Vermeer (Zen3) a inizio 2021 nella roadmap?

https://www.guru3d.com/news-story/amd-apu-display-architecture-to-remain-vegaphase-out-in-2022mention-of-rembrandt.html

Speravo uscisse prima, se fosse così andrei di 3800xt su x570.

Gyammy85
27-05-2020, 11:04
ma come hanno fatto a mettere le mani sopra lle nuove cpu a 2 mesi dal rilascio per il pubblico?

non escono a metà luglio le versioni XT? mi sembra un po' presto per avere benchs

Manca poco, poi il lancio sul mercato può essre successivo alla presentazione e alle recensioni...considerando che siamo a fine maggio mi sembra normale

Gyammy85
27-05-2020, 11:07
Ciao a tutti,
ma solo io vedo Vermeer (Zen3) a inizio 2021 nella roadmap?

https://www.guru3d.com/news-story/amd-apu-display-architecture-to-remain-vegaphase-out-in-2022mention-of-rembrandt.html

Speravo uscisse prima, se fosse così andrei di 3800xt su x570.

Si più che altro q4, siamo lì, si diceva ottobre

conan_75
27-05-2020, 11:08
Ciao a tutti,
ma solo io vedo Vermeer (Zen3) a inizio 2021 nella roadmap?

https://www.guru3d.com/news-story/amd-apu-display-architecture-to-remain-vegaphase-out-in-2022mention-of-rembrandt.html

Speravo uscisse prima, se fosse così andrei di 3800xt su x570.
Mi pare ovvio anche se alcuni qui dentro credono a zen3 per settembre.
Tutte le aziende con un vantaggio tecnologico si comportano allo stesso modo.

FrancoBit
27-05-2020, 11:09
Si più che altro q4, siamo lì, si diceva ottobre

Orca miseria faccio fatica a resistere, anche perchè se poi esce al q4 troppo avanti, probabilmente con prezzi di lancio, conviene comunque aspettare un po'. Gli XT mi intrigano comunque.

@Conan, effettivamente possono permetterselo in questo momento il refresh è una mossa molto simile a ciò che ha fatto Nvidia con le rtx super e le millemila varianti 16xx ti, super ecc

Gyammy85
27-05-2020, 11:11
Mi pare ovvio anche se alcuni qui dentro credono a zen3 per settembre.
Tutte le aziende con un vantaggio tecnologico si comportano allo stesso modo.

Nessuno ha mai detto zen 3 a settembre dato che si è sempre detto q4, a settembre dicevano le schede video rdna2, è più realistico pensre a ottobre per entrambe

paolo.oliva2
27-05-2020, 11:14
Da qualche parte avevo letto che il lancio era per metà giugno, cioè tra circa 2 settimane, e la disponibilità ai primi di luglio.

AMD pulisce tutti i magazzini da Zen2, per poi a seguire Zen3.

Per me Zen3 uscirà al max a settembre... altrimenti non sarebbe spiegabile il movimento di mobo/bios.

conan_75
27-05-2020, 11:17
Nessuno ha mai detto zen 3 a settembre dato che si è sempre detto q4, a settembre dicevano le schede video rdna2, è più realistico pensre a ottobre per entrambe

Zen2 aggiornato verrà presentato il 16 giugno, in vendita da luglio.
Secondo voi a ottobre fanno uscire zen 3 deprezzando un prodotto uscito da 3 mesi??
Minimo minimo terranno queste nuove xt per 6 mesi per sfruttare il progetto non avendo concorrenza dopo il flop intel.
Per zen3 se ne parla a gennaio esattamente come dice la nuova slide.

conan_75
27-05-2020, 11:19
Da qualche parte avevo letto che il lancio era per metà giugno, cioè tra circa 2 settimane, e la disponibilità ai primi di luglio.

AMD pulisce tutti i magazzini da Zen2, per poi a seguire Zen3.

Per me Zen3 uscirà al max a settembre... altrimenti non sarebbe spiegabile il movimento di mobo/bios.

il movimento di mobo e bios ovviamente è dovuto alle nuove apu e cpu xt.
Non ci sarà nessun zen3 nel 2020.
Evviva la concorrenza.

Gyammy85
27-05-2020, 11:37
Zen2 aggiornato verrà presentato il 16 giugno, in vendita da luglio.
Secondo voi a ottobre fanno uscire zen 3 deprezzando un prodotto uscito da 3 mesi??
Minimo minimo terranno queste nuove xt per 6 mesi per sfruttare il progetto non avendo concorrenza dopo il flop intel.
Per zen3 se ne parla a gennaio esattamente come dice la nuova slide.

Mica è detto, sono semplici riempitivi

il movimento di mobo e bios ovviamente è dovuto alle nuove apu e cpu xt.
Non ci sarà nessun zen3 nel 2020.
Evviva la concorrenza.

A me sembra che stiano seguendo la roadmap

affiu
27-05-2020, 11:45
Ciao a tutti,
ma solo io vedo Vermeer (Zen3) a inizio 2021 nella roadmap?

https://www.guru3d.com/news-story/amd-apu-display-architecture-to-remain-vegaphase-out-in-2022mention-of-rembrandt.html

Speravo uscisse prima, se fosse così andrei di 3800xt su x570.

Ma di ufficiale da parte del ROSSO io non vedo nulla se non ho visto o guardato bene, quindi? cosa crediamo?

ZEN3 arriverà, secondo me, quando nessuno se l'aspetta :eek: e prima del 2020....e poi ci sarà TANTO silenzio che non si può sentire.;)

conan_75
27-05-2020, 11:54
Mica è detto, sono semplici riempitivi



A me sembra che stiano seguendo la roadmap

Nelle roadmap precedenti non c'era nessun zen2 refresh, nella nuova c'è ma zen3 risulta a gennaio

Anidees
27-05-2020, 12:18
Se dovesse arrivare Zen 3 nel 2021, decade anche un altro inghippo, AM4 fino al 2020, quindi noi impossibilitati con schede x370 dobbiamo stare solo zitti:)

John_Mat82
27-05-2020, 12:40
Se dovesse arrivare Zen 3 nel 2021, decade anche un altro inghippo, AM4 fino al 2020, quindi noi impossibilitati con schede x370 dobbiamo stare solo zitti:)

In effetti lanciare gli XT adesso e poi passare ai 4000 dopo poco ha un po' meno senso. Probabilmente era già previsto fossero questi da accompagnare alle B550 (dubito mettessero solo il 4700G) e la cosa probabilmente ha spostato più in là Zen3.

Comunque tempo per "voi" delle serie 300, non ci sarebbe stato comunque scampo, visto che le 400 saranno supportate ma giusto prese per i capelli :/

xage
27-05-2020, 12:40
Ma di ufficiale da parte del ROSSO io non vedo nulla se non ho visto o guardato bene, quindi? cosa crediamo?

ZEN3 arriverà, secondo me, quando nessuno se l'aspetta :eek: e prima del 2020....e poi ci sarà TANTO silenzio che non si può sentire.;)

Battute a parte come tutti i tuoi post, qualcosa di veramente sensato riesci a scriverlo ogni tanto? Io mi dico ci godi cosi tanto a vedere intel prendere mazzate a destra e sinistra? Lo sai vero che senza concorrenza i prossimo processori AMD costeranno un botto di più? questo lo sai o non ci arrivi?:mc: :mc: elogia pure... ma qui si sta rasentando il ridicolo con questi discorsi di bandiera misto bimbo di 9 anni.

Anidees
27-05-2020, 12:51
In effetti lanciare gli XT adesso e poi passare ai 4000 dopo poco ha un po' meno senso. Probabilmente era già previsto fossero questi da accompagnare alle B550 (dubito mettessero solo il 4700G) e la cosa probabilmente ha spostato più in là Zen3.

Comunque tempo per "voi" delle serie 300, non ci sarebbe stato comunque scampo, visto che le 400 saranno supportate ma giusto prese per i capelli :/

Si , penso non ci sia scampo per noi >X370

conan_75
27-05-2020, 13:12
Battute a parte come tutti i tuoi post, qualcosa di veramente sensato riesci a scriverlo ogni tanto? Io mi dico ci godi cosi tanto a vedere intel prendere mazzate a destra e sinistra? Lo sai vero che senza concorrenza i prossimo processori AMD costeranno un botto di più? questo lo sai o non ci arrivi?:mc: :mc: elogia pure... ma qui si sta rasentando il ridicolo con questi discorsi di bandiera misto bimbo di 9 anni.

La prima causa della mancanza di concorrenza sono proprio questi xt.

ninja750
27-05-2020, 13:22
Da qualche parte avevo letto che il lancio era per metà giugno, cioè tra circa 2 settimane, e la disponibilità ai primi di luglio.

AMD pulisce tutti i magazzini da Zen2, per poi a seguire Zen3.

Per me Zen3 uscirà al max a settembre... altrimenti non sarebbe spiegabile il movimento di mobo/bios.

come detto da altri il "movimento" è fatto per per i 3000 refresh, quindi agesa 1.0.0.5 e sempre B550/X570 a conferma di questo è che non si sa nulla di X670 ergo zen3 arriverà veramente 2021 a questo punto visto anche e soprattutto che l'unica risposta intel che ci si aspettava e che è arrivata è globalmente deludente.. AMD non sta facendo altro che fare la mossa "super" di nvidia quando lei stessa ha presentato navi

Gioz
27-05-2020, 13:28
Ma di ufficiale da parte del ROSSO io non vedo nulla se non ho visto o guardato bene, quindi? cosa crediamo?

ZEN3 arriverà, secondo me, quando nessuno se l'aspetta :eek: e prima del 2020....e poi ci sarà TANTO silenzio che non si può sentire.;)
questa volta ti sei superato :D

comunque scherzi a parte io penso, come già avevo espresso, che potrebbero rilasciare prima questo refresh, poi sovrapporre sul mercato gli zen 3 top di gamma (magari 16 e ipotetico 14 core, se con la ristrutturazione dei ccx risultasse possibile offrire quel taglio) ed in seguito far giungere sul mercato gli scarti.
potrebbe avere senso offrire i top di gamma in una prima fase in maniera analoga all'uscita degli 8 core 1000 che sono stati seguiti solo successivamente da esa e quadcore.

bagnino89
27-05-2020, 13:32
il movimento di mobo e bios ovviamente è dovuto alle nuove apu e cpu xt.
Non ci sarà nessun zen3 nel 2020.
Evviva la concorrenza.

Eh no dai, non dire così, che poi Gyammy ci resta male... I commerciali AMD gli hanno detto che è già tutto pronto per il lancio! Just around the corner.

Battute a parte come tutti i tuoi post, qualcosa di veramente sensato riesci a scriverlo ogni tanto? Io mi dico ci godi cosi tanto a vedere intel prendere mazzate a destra e sinistra? Lo sai vero che senza concorrenza i prossimo processori AMD costeranno un botto di più? questo lo sai o non ci arrivi?:mc: :mc: elogia pure... ma qui si sta rasentando il ridicolo con questi discorsi di bandiera misto bimbo di 9 anni.

:asd:

scatolone
27-05-2020, 14:19
questa volta ti sei superato :D

comunque scherzi a parte io penso, come già avevo espresso, che potrebbero rilasciare prima questo refresh, poi sovrapporre sul mercato gli zen 3 top di gamma (magari 16 e ipotetico 14 core, se con la ristrutturazione dei ccx risultasse possibile offrire quel taglio) ed in seguito far giungere sul mercato gli scarti.
potrebbe avere senso offrire i top di gamma in una prima fase in maniera analoga all'uscita degli 8 core 1000 che sono stati seguiti solo successivamente da esa e quadcore.

l'ho pensata anche io, però di solito i chip pregiati sono quelli che hanno le rese basse, come è stato per il 3950X dove probabilmente hanno atteso qualche mese per affinare leggermente il PP e avere rese decenti per tenere 16 core su 105W.

Secondo me invece con zen 2 stanno ottenendo chip sempre migliori e piuttosto che venderli con margini OC alti rispetto ai primi batch hanno pensato questa mossa, ovviamente anche per dare fastidio a Intel

Gioz
27-05-2020, 14:36
l'ho pensata anche io, però di solito i chip pregiati sono quelli che hanno le rese basse, come è stato per il 3950X dove probabilmente hanno atteso qualche mese per affinare leggermente il PP e avere rese decenti per tenere 16 core su 105W.

Secondo me invece con zen 2 stanno ottenendo chip sempre migliori e piuttosto che venderli con margini OC alti rispetto ai primi batch hanno pensato questa mossa, ovviamente anche per dare fastidio a Intel
anche secondo me questi XT probabilmente escono dal fatto che le ultime infornate siano migliori (ed eventualmente dal declassamento di chip idonei per il 3950X), e dai primi leak non mi sarei aspettato di vedere anche un 3900XT.
il senso di uscire prima coi top e poi con gli altri sarebbe proprio quello di selezionare il meglio e avere distribuzione soddisfacente diversamente da quanto accaduto coi 3900 e 3950 che sono stati solo un miraggio per diverso tempo, ovviamente però non conoscendo le rese è un'ipotesi che vale poco.

affiu
27-05-2020, 14:49
Battute a parte come tutti i tuoi post, qualcosa di veramente sensato riesci a scriverlo ogni tanto? Io mi dico ci godi cosi tanto a vedere intel prendere mazzate a destra e sinistra? Lo sai vero che senza concorrenza i prossimo processori AMD costeranno un botto di più? questo lo sai o non ci arrivi?:mc: :mc: elogia pure... ma qui si sta rasentando il ridicolo con questi discorsi di bandiera misto bimbo di 9 anni.

...Ma tu non ti devi dire niente.....io non ci godo in niente, e già l'avevo detto!

Semplicemente ho fatto una semplicissima domanda!....cioè queste date ''variate'' sono ufficiali, cioè che provengono dalla bocca di AMD o sono solo rumors o notizie?

Infatti ho scritto se avevo visto o guardato male se ci fosse scritto!...se era ufficiale la cosa, scusate!!!

No perchè non vorrei che le voci della stessa casa che li PRODUCE e sa LEI cosa bolle in pentola(cioè la cucchiaia che li mescola all'interno) quando escono fossero interpretate per rumors (cioè non ho sentito fino ad ora zen3 2021...) oppure i rumors si interpretano ufficiali.??!!

Senza polemiche e senza nulla, come al solito!;)

Tutto qui.

Gyammy85
27-05-2020, 17:36
Eh no dai, non dire così, che poi Gyammy ci resta male... I commerciali AMD gli hanno detto che è già tutto pronto per il lancio! Just around the corner.


Insomma se non fanno niente è male perché vuol dire che ritardano le cose che dovevano lanciare, se fanno qualcosa è la prova provata che ritardano le cose che dovevano lanciare :asd:

Locketto
27-05-2020, 18:32
sto impazzendo, devo cambiare pc ma ora non posso esce tutto tra 1 mese. IMPAZZISCO.

domanda, 3900x con un buon case e dissi stock regge bene o meglio un dissi nuovo?

forse vado di 3900xt dipende a quanto lo mettono.

Ubro92
27-05-2020, 18:34
Puoi provare quello stock e se non ti soddisfa prenderne uno successivamente, eventualmente fai un po' di undervolt che aiuta sempre a contenere le temperature.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Mister D
27-05-2020, 19:17
Vistp che come al solito si ha la memoria corta o si vuole ricordare solo quello che fa comodo:

AnandTech: AMD’s products have been on a very regular 12-14 month cadence for the last three years. Should we expect to see Zen 3 this year? In previous CES presentations you’ve shared 12-month roadmaps, but this year you only spoke about Q1 and Q2. Would you like to comment on Zen 3 or what’s coming?

LS: You should expect that we’re going to be very aggressive with the CPU roadmap. We think Zen 2 is the best CPU core out there today, and we’re very proud of it. We’ve completed the family and Zen 3 is doing really well, we’re very pleased about it and you’ll hear more about it in 2020. Rather than ask me the question three times Ian [laughs], let me clear: you will see Zen 3 in 2020!

Chissà cosa vuol dire let me clear. Mah :asd: perché evidentemente non è sufficiente chiaro. Dovevano portare zen3 al computex che per via del SARS-cov2 è stato rimandato e ora disertato. Bene visto che hanno il modo per avere subito un antipasto propongono una linea per gli amanti del ce l'ho più lungo e poi si tengono le novità per l'ultimo trimestre dell'anno. Per chi si sta domandando che senso ha, ma scusate la produzione dei ryzen 2000 è stata interrotta? Non mi pare... hanno introdotto pure un 1600af quindi vuol dire che anche dopo l'uscita dei ryzen 4000 cpu terranno a listino i vecchi 3000 opportunamente ribassati. Cosa per altro già vista con i ryzen 3000 o ricordo male io? Non capisco questo ragionamento logico: se buttano fuori questi xt allora rimandano i 4000. Poi vengono pure prodotti su nodi simili ma diversi ergo linee produttive diverse. Mah. Poi per una roadmap che non si neanche se vera

John_Mat82
27-05-2020, 20:09
sto impazzendo, devo cambiare pc ma ora non posso esce tutto tra 1 mese. IMPAZZISCO.

domanda, 3900x con un buon case e dissi stock regge bene o meglio un dissi nuovo?

forse vado di 3900xt dipende a quanto lo mettono.

Un mio conoscente aveva il pc moribondo e alla fine ha trovato un 3800x a meno di 330 spedito.. per ora in attesa di un bracket per il suo pre-esistente kraken usa il boxed e mi dice che comunque di norma non è così tremendo sta sugli 80-85, ma in gaming normalmente entro gli 80. Io col 3700x in firma e il vecchio Noctua u12p a volte vedo pure i 77.. Il 3900x probabilmente è peggio, ma ha anche penso una migliore distribuzione del calore avendo il secondo chiplet che non c'è sul mio.


Chissà cosa vuol dire let me clear. Mah :asd: perché evidentemente non è sufficiente chiaro. Dovevano portare zen3 al computex che per via del SARS-cov2 è stato rimandato e ora disertato. Bene visto che hanno il modo per avere subito un antipasto propongono una linea per gli amanti del ce l'ho più lungo e poi si tengono le novità per l'ultimo trimestre dell'anno. Per chi si sta domandando che senso ha, ma scusate la produzione dei ryzen 2000 è stata interrotta? Non mi pare... hanno introdotto pure un 1600af quindi vuol dire che anche dopo l'uscita dei ryzen 4000 cpu terranno a listino i vecchi 3000 opportunamente ribassati. Cosa per altro già vista con i ryzen 3000 o ricordo male io? Non capisco questo ragionamento logico: se buttano fuori questi xt allora rimandano i 4000. Poi vengono pure prodotti su nodi simili ma diversi ergo linee produttive diverse. Mah. Poi per una roadmap che non si neanche se vera

Scusa Intel pare presenterà i "Gen" 11 a stretto giro di posta (pare addirittura entro l'anno), ha rilasciato in fretta e furia i 10 per fare da tappabuchi senza manco mettergli il PCIEX 4.0.. Penso AMD abbia pensato di rilasciare gli XT dopo aver ritardato disumanamente b550 e lanciarci qualcosa assieme.

Locketto
27-05-2020, 20:25
Un mio conoscente aveva il pc moribondo e alla fine ha trovato un 3800x a meno di 330 spedito.. per ora in attesa di un bracket per il suo pre-esistente kraken usa il boxed e mi dice che comunque di norma non è così tremendo sta sugli 80-85, ma in gaming normalmente entro gli 80. Io col 3700x in firma e il vecchio Noctua u12p a volte vedo pure i 77.. Il 3900x probabilmente è peggio, ma ha anche penso una migliore distribuzione del calore avendo il secondo chiplet che non c'è sul mio.


Ma Celsius?

WTF con il mio Intel arrivo a 45 massimo :eek:

FrancoBit
27-05-2020, 20:39
Ho sostituito sul "muletto" il 2600x con un 3600x. Che dire, default in bios e RAM 3200 con profilo xmp ha preso subito i promessi 4409mhz, abbastanza fresco oltretutto. In 3d mark ha toccato i 70 gradi, accettabile ma migliorabile con un adeguato profilo ventole, col kraken da 280. Soddisfatto. X locketto aspetterei gli XT comunque. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200527/6a6aa9f7330ce38e480fdb961eb6d659.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

suneatshours86
27-05-2020, 20:51
allora i risultati postati sono sbagliati! :)
io faccio già come gli XT !...
nel mio caso sembrano veritieri in realtà
https://www.mediafire.com/convkey/f87c/qiclyooydifteje4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/qiclyooydifteje)

bonzoxxx
27-05-2020, 21:03
Ma Celsius?

WTF con il mio Intel arrivo a 45 massimo :eek:

Che intel?

Ho sostituito sul "muletto" il 2600x con un 3600x. Che dire, default in bios e RAM 3200 con profilo xmp ha preso subito i promessi 4409mhz, abbastanza fresco oltretutto. In 3d mark ha toccato i 70 gradi, accettabile ma migliorabile con un adeguato profilo ventole, col kraken da 280. Soddisfatto. X locketto aspetterei gli XT comunque.
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Miiiii io col mio 3600 non sfondo i 4000 neanche con l'AIO appena rimesso a nuovo, solo in manuale arrivo a 4200 ma a 1.42V, reali sotto carico 1.409.
Ma c'ho proprio una cpu sfigata.. lo tengo in automatico ora con offset negativo a -0.04V

https://i.imgur.com/RWzwoZJ.png

Locketto
27-05-2020, 21:09
Che intel?


i5 4690 con dissi coolmaster e pasta termica argento, boh mi dovrò abituare a vedere altri numeri :mbe:

bonzoxxx
27-05-2020, 21:10
i5 4690 con dissi coolmaster e pasta termica argento, boh mi dovrò abituare a vedere altri numeri :mbe:

ah si, ho un server con 4790 e con dissi stock raramente vedo i 55 gradi, queste cpu hanno ben altre temperature :)

FrancoBit
27-05-2020, 21:18
@bonzoxxx Forse è vero che per le CPU più recenti hanno migliorato la resa produttiva. Ti dico però che come guadagno rispetto al 2600x in 3dmark ho preso proprio poco. Quindi x gaming cambia pochissimo. Ho fatto time spy normale e Extreme, differenze nell ordine di un centinaio di punti. Vedi config pc2 aggiornato solo CPU

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

John_Mat82
27-05-2020, 21:21
Ma Celsius?

WTF con il mio Intel arrivo a 45 massimo :eek:

Conta che ho anche 24 gradi di temperatura ambiente.

i5 4690 con dissi coolmaster e pasta termica argento, boh mi dovrò abituare a vedere altri numeri :mbe:

E grazie, pure io ho due i5 e a malapena vedo i 60°C sotto linx linpack avx.. Se tu avessi un i7 con hyperthreading sarebbe già diverso.

Il problema penso sia il die molto decentrato rispetto al centro dell'IHS ed una superficie di contatto col medesimo ridicola (visto quanto è piccino). Percui in idle 0 load sta a 33 gradi, basta un nonnulla che vedi i 50-55.

Inoltre conta il mio nh u12p è anzianotto (4 heatpipe) e già a suo tempo le prendeva, pur con 2 ventole push pull (ed io tra l'altro ho su due NF F12, non le due p12 originali), dai miei Zalman 10x Quiet e CM 612s hyper. Il problema è che nè Zalman nè Cooler Master si sono degnate di fare un bracket per AM4, Noctua si, quindi per ora con questo mi ritrovo :sofico:

Ho provato ad usare la molla per AM3 (che in realtà andrebbe) ma ti ritrovi il cooler a faccia in giù contro la GPU. Ed è ovviamente peggio..

paolo.oliva2
27-05-2020, 21:22
E' interessante sta cosa:

Se si parla di mobo, il socket AM4 si è messo addirittura in dubbio che fosse compatibile per tutto il 2020... si parla di proci, Zen3 nel 2021.

Se mettete in dubbio la parola di Lisa Su/AMD di Zen ENTRO il 2020, allora dovete pure dire che il socket AM4 DURERA' UN ANNO DI PIU' rispetto a quanto garantito da AMD.

Ma qui sembra che le opinioni vadano come fa comodo.

paolo.oliva2
27-05-2020, 21:34
Scusa Intel pare presenterà i "Gen" 11 a stretto giro di posta (pare addirittura entro l'anno), ha rilasciato in fretta e furia i 10 per fare da tappabuchi senza manco mettergli il PCIEX 4.0.

Detto in poche parole... tutto ciò che butterà fuori Intel sul 14nm, che sia i10 o i11, è unicamente e solamente un tappabuchi.
Il problema è che il 14nm Intel non può reggere il confronto con il 7nm TSMC per quanto riguarda l'efficienza. Non puoi mettere in commercio 8 core che consumano più di 16 dell'avversario unicamente sbandierando 5,3GHz di frequenza max su 1 core,sperando che la gente abbocchi.
L'i11, qualsiasi IPC avrà, qualsiasi frequenza avrà, non potrà mai reggere il confronto efficienza con un 3900X X12.

Penso AMD abbia pensato di rilasciare gli XT dopo aver ritardato disumanamente b550 e lanciarci qualcosa assieme.
Io invece penso che con gli XT ha sputtanato Intel con il suo 10900K alla grande, e per me stanno ancora ridendo.
Per dirla in breve... ennesimo + al 14nm, Turbo affinato in lungo, largo, alto e basso, package per smaltire al massimo il calore, aumento del TDP nominale e massimo, ritardo nella commercializzazione dato l'enorme prb del consumo (se tirato).
AMD... prende gli ultimi chiplet prodotti, linea XT, nessun aumento di TDP, nessun aumento di consumo, ed ottiene un aumento prestazionale superiore a quanto Intel ha ottenuto sull'i9, ed il tutto a prezzo normale Zen2.

Per te chi fa la figura di....

E dopo aver sbadierato l'i10 in lungo ed in largo, ancor prima che esca (ed è comica), si affretta a comunicare un nuovo prodotto. Io più che i10 o i11, li chiamerei comic-lake atto I e II. Ci manca solamente che l'annuncio 7nm per fine 2021 faccia la fine delle ennesime date del 10nm, tutte puntualmente annunciate e puntualmente annullate, e la commedia sarebbe alla fase finale.

bonzoxxx
27-05-2020, 21:38
@bonzoxxx Forse è vero che per le CPU più recenti hanno migliorato la resa produttiva. Ti dico però che come guadagno rispetto al 2600x in 3dmark ho preso proprio poco. Quindi x gaming cambia pochissimo. Ho fatto time spy normale e Extreme, differenze nell ordine di un centinaio di punti. Vedi config pc2 aggiornato solo CPU

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Grazie della info, a dire il vedo gioco pochissimo più che altro virtualizzo quindi andare a 3800, 4000 o 4200 cambia poco :)

bonzoxxx
27-05-2020, 21:44
@paolo.oliva2 la GGGGGente ancora mi chiede se AMD scalda.. basta che sentono i7, mo con l'i9 e l'10 chissà cosa pensa il consumatore medio...

Concordo con te su ogni singola parola e non ti nascondo che "simpatizzo" per AMD ma purtroppo Intel è ben consolidata nella testa del consumatore da grande magazzino.

Sono contento che AMD stia andando benone sperando anche in un cambiamento nel mercato OEM, Lenovo ha giù messo in cantiere un thinkpad ryzen serie 4000 e probabilmente sarà il mio prossimo notebook.

Gioz
27-05-2020, 21:49
E' interessante sta cosa:

Se si parla di mobo, il socket AM4 si è messo addirittura in dubbio che fosse compatibile per tutto il 2020... si parla di proci, Zen3 nel 2021.

Se mettete in dubbio la parola di Lisa Su/AMD di Zen ENTRO il 2020, allora dovete pure dire che il socket AM4 DURERA' UN ANNO DI PIU' rispetto a quanto garantito da AMD.

Ma qui sembra che le opinioni vadano come fa comodo.
sono semplicemente saltati gli eventi in cui avrebbero presentato le cpu per la situazione imprevista.
stando alle news sembrerebbe confermato l'evento di presentazione delle gpu, se presentano quelle come si preannunciava non penso abbiano ritardi significativi nonostante tutto il casino globale.
a me faceva sorridere il "prima del 2020" che è scappato ad affiu, bisognerebbe tornare indietro nel tempo per riuscirci :D

John_Mat82
27-05-2020, 23:45
Detto in poche parole... tutto ciò che butterà fuori Intel sul 14nm, che sia i10 o i11, è unicamente e solamente un tappabuchi.
Il problema è che il 14nm Intel non può reggere il confronto con il 7nm TSMC per quanto riguarda l'efficienza. Non puoi mettere in commercio 8 core che consumano più di 16 dell'avversario unicamente sbandierando 5,3GHz di frequenza max su 1 core,sperando che la gente abbocchi.
L'i11, qualsiasi IPC avrà, qualsiasi frequenza avrà, non potrà mai reggere il confronto efficienza con un 3900X X12.

Tutto è tappabuchi finchè non cavano i 14nm :sofico:


Io invece penso che con gli XT ha sputtanato Intel con il suo 10900K alla grande, e per me stanno ancora ridendo.
Per dirla in breve... ennesimo + al 14nm, Turbo affinato in lungo, largo, alto e basso, package per smaltire al massimo il calore, aumento del TDP nominale e massimo, ritardo nella commercializzazione dato l'enorme prb del consumo (se tirato).
AMD... prende gli ultimi chiplet prodotti, linea XT, nessun aumento di TDP, nessun aumento di consumo, ed ottiene un aumento prestazionale superiore a quanto Intel ha ottenuto sull'i9, ed il tutto a prezzo normale Zen2.

Per te chi fa la figura di....

E dopo aver sbadierato l'i10 in lungo ed in largo, ancor prima che esca (ed è comica), si affretta a comunicare un nuovo prodotto. Io più che i10 o i11, li chiamerei comic-lake atto I e II. Ci manca solamente che l'annuncio 7nm per fine 2021 faccia la fine delle ennesime date del 10nm, tutte puntualmente annunciate e puntualmente annullate, e la commedia sarebbe alla fase finale.

Il problema è che ci vuole tanto tempo a far capire a chi non segue forum, canali di youtube ecc che ora intel ha poco senso (ad es un 10600k proprio brutto non è, ma se ci pensi è pur sempre un 8700k rimarchiato, con l'orrida parentesi di mezzo del 9600k che manco aveva l'hyperthereading).

In mezzo mettici i produttori di mainboard che attivano MCE a manetta e buttano le spec intel fuori dalla finestra e laggente vede n frame in più e chissene se poi gli fonde l'alimentatore.. AMD aveva una brutta nomea e ci vorrà ancora un po' perché gliela si tolga. Guarda anche lato mobile.. e pure i produttori ci si mettono (o intel che casha) accoppiando 4800h a gpu del range delle 2060, riservando 2070 e 2080 agli intel.

Domen
27-05-2020, 23:46
salve ragazzi ...entro a rifar parte vostra dopo almeno un decennio con un 3700x pilotato da una gigabyte x470 aorus gaming 7 wifi..... essendo un fanatico dell'oc....mi sono perso di vista i parametri amd.....sono riuscito così variando la freq da bios ...ma non trovo un offset o un adattivo come in intel cosi come lo speed step.....inoltre ho letto in rete pareri discordanti sulla frequenza delle ram...chi scrive piu mhz meglio è....chi 3733 mhz è la freq ideale e migliore....ho delle ram da 4500mhz in oc....non dico tanto ma in xmp vanno stock 4000mhz....dovrei downcloccarle ?

inoltre non ce verso nella diciamo home di hwinfo64 ne come da allegato visualizzare le temp degli otto core ....soltanto uno....da cosa potrebbe dipendere ?


https://i.postimg.cc/gL0RbFJb/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/gL0RbFJb)

damon75
28-05-2020, 06:14
sto impazzendo, devo cambiare pc ma ora non posso esce tutto tra 1 mese. IMPAZZISCO.

domanda, 3900x con un buon case e dissi stock regge bene o meglio un dissi nuovo?

Stai tranquillo che il dissi stock del 3900x è un signor dissipatore, non certo il top del top ma molto buono, non avrai prolemi, come ti hanno consigliato al limite lo puoi cambiare in un secondo tempo ma non è certamente sottodimensionato.

Sul mio 3900x cambiare il dissipatore stock con un dissipatore bivenolta a 7 heatpipe (GELID PHANTOM) ha migliorato la situazione di circa 5°/7°, certamente buono ma questo significa che già il dissipatore stock fa un buon lavoro.

In ultimo considera che il dissi stock del 3900x, una volta messo il gelid phantom, l'ho spostato a sua volta sul 2400G (che aveva il dissipatore fornito in bundle con le apu che in effetti è abbastanza minimale).
Bene, così facendo ho guadagnato con il 2400G sotto sforzo 25°.....si hai letto bene 25°, prima sotto IBT raggiungevo anche 80° mentre oggi, a parita di TAMB, arrivo a 55°....direi che non c'è altro da aggiungere!:D

Bye!

LicSqualo
28-05-2020, 06:42
salve ragazzi ...entro a rifar parte vostra dopo almeno un decennio con un 3700x pilotato da una gigabyte x470 aorus gaming 7 wifi..... essendo un fanatico dell'oc....mi sono perso di vista i parametri amd.....sono riuscito così variando la freq da bios ...ma non trovo un offset o un adattivo come in intel cosi come lo speed step.....inoltre ho letto in rete pareri discordanti sulla frequenza delle ram...chi scrive piu mhz meglio è....chi 3733 mhz è la freq ideale e migliore....ho delle ram da 4500mhz in oc....non dico tanto ma in xmp vanno stock 4000mhz....dovrei downcloccarle ?

inoltre non ce verso nella diciamo home di hwinfo64 ne come da allegato visualizzare le temp degli otto core ....soltanto uno....da cosa potrebbe dipendere ?


https://i.postimg.cc/gL0RbFJb/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/gL0RbFJb)

Dallo screen che hai mandato la tua ram gira a 4000 MHz ma hai l'Infinity Fabric (NB su CPU-Z) che sta girando a 1000MHz.
Non è la situazione ottimale.
Se scendi la ram a max 3800 MHz (magari migliori pure un po' i timings) puoi impostare l'IF a 1900 MHz (è il massimo clock raggiunto da alcuni senza perdere l'accoppiamento con la ram). Altrimenti la stessa AMD ha dichiarato che con la ram fino a 3733 MHz l'IF regge il rapporto 1:1 ossia gira a 1866MHz. Molto più dei tuoi 1000 MHz dovuti al disaccoppiamento dell'IF sul clock della ram (1:2). Impostare il clock dell'IF ad una velocità maggiore degli attuali 1000 MHz porterà "significativi" miglioramenti al tuo sistema. In questo momento è come se avesse una sola scarpa invece che due.
Per quanto riguarda la temperatura non utilizzare CoreTemp. Il sistema di misura della temperatura sugli AMD è totalmente differente da Intel. Sembra che il processore faccia una media interna dei sensori della temperatura rilasciando un solo valore a cui poter fare riferimento.

Nautilu$
28-05-2020, 06:51
salve ragazzi ...entro a rifar parte vostra dopo almeno un decennio con un 3700x pilotato da .....
Ciao!:)
Dimentica tutte le tue conoscenze su Intel (e anche su AMD precedenti alla serie 3000)...
e considera che:
- il 3700x ti conviene lasciarlo completamente in automatico, attivando solo il PBO (overclock automatico) e abbassando solo un po' la tensione cpu tramite offset di 2-3 step (testa i risultati in CB20 su ogni step e vedi fin dove scendere senza perdere prestazioni, in single e in multi): scaldando meno, salirà di più.
- se metti manualmente la frequenza CPU, resterà quella fissa senza scendere mai: in MT andrai un pelo meglio (e con tensioni minori rispetto al pbo), in ST peggio (perché la massima frequenza possibile non la raggiungerai).
- la temperatura CPU visualizzata è soltanto una: quella del core + caldo
- software tipo HwInfo64, per leggere qualsiasi parametro, fa uscire continuamente i core dal "parking", cioè lo stato "dormiente", il che fa variare di continuo frequenze, tensioni e temperature..... al contrario dell'unico software che invece riporta risultati più reali da quel punto di vista: Ryzen Master: ma usalo solo per monitorare! Non toccare parametri da lì....usa sempre e solo il BIOS!
- la memoria: i Ryzen 3000 hanno il Memory controller integrato che internamente va al massimo a 1866MHz (quindi memorie 3732), puoi alzare la frequenza della RAM se vuoi...prova....ma in quel caso la frequenza si scambio dati con la memoria (IF) non andrà più a 1:1 ma 1:2 ....quindi avrai latenze maggiori. Da BIOS dovresti trovare parametri per selezionare manualmente l'IF e provare a forzarlo anche 1900 (if 1:1)....qualcuno è riuscito, magari alzando la tensione vsoc, ma è sconsigliato e rischioso...

Domanda principe: perché un Ryzen 3700x provenendo da un 9900k?

LicSqualo
28-05-2020, 07:55
Risposta di AMD (tramite MSI) sul supporto per le x470 ai futuri Zen 3. COMPATIBILITA' PERMESSA anche con bios da 16 MB; sciolto anche questo penultimo nodo.
Felice ed in attesa del probabile aggiornamento bios anche per la mia Asus C6H :D
:sofico: :sofico: :sofico:

Qui (https://www.guru3d.com/news-story/msi-adds-zen3-support-to-series-300-and-400-chipsetseven-with-16-mb-bios.html)

xage
28-05-2020, 08:24
Detto in poche parole... tutto ciò che butterà fuori Intel sul 14nm, che sia i10 o i11, è unicamente e solamente un tappabuchi.
Il problema è che il 14nm Intel non può reggere il confronto con il 7nm TSMC per quanto riguarda l'efficienza. Non puoi mettere in commercio 8 core che consumano più di 16 dell'avversario unicamente sbandierando 5,3GHz di frequenza max su 1 core,sperando che la gente abbocchi.
L'i11, qualsiasi IPC avrà, qualsiasi frequenza avrà, non potrà mai reggere il confronto efficienza con un 3900X X12.

Io invece penso che con gli XT ha sputtanato Intel con il suo 10900K alla grande, e per me stanno ancora ridendo.
Per dirla in breve... ennesimo + al 14nm, Turbo affinato in lungo, largo, alto e basso, package per smaltire al massimo il calore, aumento del TDP nominale e massimo, ritardo nella commercializzazione dato l'enorme prb del consumo (se tirato).
AMD... prende gli ultimi chiplet prodotti, linea XT, nessun aumento di TDP, nessun aumento di consumo, ed ottiene un aumento prestazionale superiore a quanto Intel ha ottenuto sull'i9, ed il tutto a prezzo normale Zen2.

Per te chi fa la figura di....

E dopo aver sbadierato l'i10 in lungo ed in largo, ancor prima che esca (ed è comica), si affretta a comunicare un nuovo prodotto. Io più che i10 o i11, li chiamerei comic-lake atto I e II. Ci manca solamente che l'annuncio 7nm per fine 2021 faccia la fine delle ennesime date del 10nm, tutte puntualmente annunciate e puntualmente annullate, e la commedia sarebbe alla fase finale.

E dimmi un pò caro PAOLO tuttologo AMD..... Secondo te INTEL cosa dovrebbe fare dato che ha problemi di NODO a 10nm ????? Stare ancora con i vecchi i8 i9 e stare a guardare o spremere al massimo ciò che ha per cercare di contrastare AMD???? Io mi dico... sii obiettivo per una volta ogni tanto! per anni AMD è stata a dir poco schifosa con i proci FX, eppure li buttava fuori comunque per cercar di contrastare la controparte, E NESSUNO ROMPEVA I COGL***I come stai facendo tu adesso!

LentapoLenta
28-05-2020, 08:25
Risposta di AMD (tramite MSI) sul supporto per le x470 ai futuri Zen 3. COMPATIBILITA' PERMESSA anche con bios da 16 MB; sciolto anche questo penultimo nodo.
Felice ed in attesa del probabile aggiornamento bios anche per la mia Asus C6H :D
:sofico: :sofico: :sofico:

Qui (https://www.guru3d.com/news-story/msi-adds-zen3-support-to-series-300-and-400-chipsetseven-with-16-mb-bios.html)

Fossi in te non ci spererei troppo... almeno in tempi brevi
Pare che fra i produttori di mobo Asus sia stata l'ultima a cedere sull'estensione del supporto per Zen3 alle schede x4xx.
Ad oggi non c'è traccia di BIOS con AGESA 1.0.0.5 per nessuna scheda, anche sulla scheda di punta con chipset X570 l'ultimo BIOS è vecchio di marzo.
Ogni forum che giri è tutto un leggere "mai più Asus"...

LicSqualo
28-05-2020, 08:34
Fossi in te non ci spererei troppo... almeno in tempi brevi
Pare che fra i produttori di mobo Asus sia stata l'ultima a cedere sull'estensione del supporto per Zen3 alle schede x4xx.
Ad oggi non c'è traccia di BIOS con AGESA 1.0.0.5 per nessuna scheda, anche sulla scheda di punta con chipset X570 l'ultimo BIOS è vecchio di marzo.
Ogni forum che giri è tutto un leggere "mai più Asus"...

Vengo da Gigabyte, MSI ed Asrock. E tutte top di gamma. Sinceramente mi sono trovato meglio con questa Asus che con le altre. Il supporto (tramite OCN e questo sito) è stato a dir poco eccezionale (almeno all'inizio, per i primi due anni) e ad oggi non ho nessuna lamentela da fare al mio sistema.
Peccato che Elmor abbia lasciato Asus, altrimenti la mia speranza di aggiornamento del bios era una certezza (o almeno avrei ricevuto una spiegazione "reale" se si può o non si può fare).

LicSqualo
28-05-2020, 08:56
E dimmi un pò caro PAOLO tuttologo AMD..... Secondo te INTEL cosa dovrebbe fare dato che ha problemi di NODO a 10nm ????? Stare ancora con i vecchi i8 i9 e stare a guardare o spremere al massimo ciò che ha per cercare di contrastare AMD???? Io mi dico... sii obiettivo per una volta ogni tanto! per anni AMD è stata a dir poco schifosa con i proci FX, eppure li buttava fuori comunque per cercar di contrastare la controparte, E NESSUNO ROMPEVA I COGL***I come stai facendo tu adesso!

Scusa non capisco la tua risposta a Paolo. :confused:
Ma sei "pagato" da Intel per difenderla in questo modo? :D
Non capisco la tua reazione con quel maiuscolo a fine post. Sei sicuro che nessuno diceva nulla? Perché io ricordo proprio il contrario.
Inoltre il termine "schifosa" potevi trattenertelo, avresti fatto una più bella figura se volevi difendere Intel, almeno avresti mascherato il tuo risentimento nei confronti di AMD.
Inoltre l'intervento di Paolo, a parte un paio di parole usate come "battuta" (cito: "sputtanato" e "figura di m..." le uniche due che posso definire offensive), non mi è sembrato così irriverente (che comunque ci sta tutto) nei confronti di Intel, soprattutto tale da ricevere una risposta del genere. :mbe:
Purtroppo non tira bene ad Intel, questo è un fatto reale, farci due battute sopra da parte di chi "parteggia" per AMD, su un thread per AMD, non mi sembra poi così fuori luogo. Non sei d'accordo?

E' proprio vero... la tonaca non fa il monaco. Anche se compri AMD ti resta sempre dentro il cuore blu. ;)

LicSqualo
28-05-2020, 09:08
Risposta di AMD (tramite MSI) sul supporto per le x470 ai futuri Zen 3. COMPATIBILITA' PERMESSA anche con bios da 16 MB; sciolto anche questo penultimo nodo.
Felice ed in attesa del probabile aggiornamento bios anche per la mia Asus C6H :D
:sofico: :sofico: :sofico:

Qui (https://www.guru3d.com/news-story/msi-adds-zen3-support-to-series-300-and-400-chipsetseven-with-16-mb-bios.html)

E comunque questa mi sembra proprio una grande notizia. Dopo tutto il chiacchiericcio che c'è stato su questo punto.
A conferma dalla cooperazione tra AMD e il produttore di schede madri e al pieno sostegno per l'utenza, che non è stata presa in giro ma tenuta in "alta" considerazione.
Forse il relativo rumore scatenato sui diversi forum ha fatto propendere entrambi (AMD e MSI) per una soluzione più rivolta alle esigenze dell'utenza che a quelle del marketing.

LicSqualo
28-05-2020, 09:18
E' uscito l'aggiornamento di Windows, versione 2004. Va cercato manualmente sulle impostazioni di windows (non viene suggerito, per il momento).
Spero che sia migliorativo e non peggiorativo. Dita incrociate...

ninja750
28-05-2020, 09:40
E' uscito l'aggiornamento di Windows, versione 2004. Va cercato manualmente sulle impostazioni di windows (non viene suggerito, per il momento).
Spero che sia migliorativo e non peggiorativo. Dita incrociate...

più che novità cpu dovrebbe portare novità gpu con i nuovi driver

arkantos91
28-05-2020, 09:41
A proposito di supporto per Zen 3.... sapete se Gigabyte lo ha già ufficializzato per le sue X470?

LicSqualo
28-05-2020, 09:52
No, purtroppo. Finora la più "reattiva" è stata senza dubbio MSI.

capitan_crasy
28-05-2020, 10:30
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/267775/msi-confirms-zen-3-support-on-its-amd-400-series-chipset-motherboards-with-16mb-roms)

Ubro92
28-05-2020, 10:31
A proposito di supporto per Zen 3.... sapete se Gigabyte lo ha già ufficializzato per le sue X470?

Probabile che gli annunci concreti arriveranno o con l'uscita di Zen 3 o qualche settimana prima con alcuni primi bios beta.
Ma ora è decisamente presto per parlarne.

ninja750
28-05-2020, 10:41
ve lo stavate chiedendo tutti quindi, sì:

https://lab501.ro/memorii-stocare/review-crucial-ballistix-max-ddr4-4000-cl18-2-x-8gb-crucial-strikes-back

https://i.postimg.cc/SjVZC7vK/gndvoj4ojd151.png (https://postimg.cc/SjVZC7vK)

con matisse potete far girare le ram a 5000 (:eek: )

Domen
28-05-2020, 11:05
Dallo screen che hai mandato la tua ram gira a 4000 MHz ma hai l'Infinity Fabric (NB su CPU-Z) che sta girando a 1000MHz.
Non è la situazione ottimale.
Se scendi la ram a max 3800 MHz (magari migliori pure un po' i timings) puoi impostare l'IF a 1900 MHz (è il massimo clock raggiunto da alcuni senza perdere l'accoppiamento con la ram). Altrimenti la stessa AMD ha dichiarato che con la ram fino a 3733 MHz l'IF regge il rapporto 1:1 ossia gira a 1866MHz. Molto più dei tuoi 1000 MHz dovuti al disaccoppiamento dell'IF sul clock della ram (1:2). Impostare il clock dell'IF ad una velocità maggiore degli attuali 1000 MHz porterà "significativi" miglioramenti al tuo sistema. In questo momento è come se avesse una sola scarpa invece che due.
Per quanto riguarda la temperatura non utilizzare CoreTemp. Il sistema di misura della temperatura sugli AMD è totalmente differente da Intel. Sembra che il processore faccia una media interna dei sensori della temperatura rilasciando un solo valore a cui poter fare riferimento.
mollto prezioso chiaro es esaustivo grazie ;)

l'IF sarebbe in nbfrequency ?

con ram a 4000mhz che valore dargli e sotto quale voce in bios ?

scusa le troppe domande ed ancora grazie per la disponibilita

LicSqualo
28-05-2020, 11:05
ve lo stavate chiedendo tutti quindi, sì:

https://lab501.ro/memorii-stocare/review-crucial-ballistix-max-ddr4-4000-cl18-2-x-8gb-crucial-strikes-back

https://i.postimg.cc/SjVZC7vK/gndvoj4ojd151.png (https://postimg.cc/SjVZC7vK)

con matisse potete far girare le ram a 5000 (:eek: )

:D Sì!, me lo stavo proprio chiedendo (ogni giorno che mi alzo è il mio primo pensiero...). Battute a parte, uno screen di AIDA in memory benchmark sarebbe stato molto gradito, sicuro. :D :D

Ubro92
28-05-2020, 11:06
Per la CPU non ha molto senso usarle in asincrono con l'IF.

L'utilità maggiore è per le APU, infatti anche nel mobile con le DDR4X da 4266mhz sembra esserci un incremento del 15-20% delle prestazioni della GPU integrata, grazie alla BW che passa a 68GB/s, però sacrificando nettamente le latenze che arrivano a quasi 120ns...

maxmix65
28-05-2020, 11:10
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/267775/msi-confirms-zen-3-support-on-its-amd-400-series-chipset-motherboards-with-16mb-roms)

Bene quindi la supercazzola di Amd dei 16mb e poi ripresa a piu' volte e supportata anche qui e' stata sfatata.....
Attendo ora i bios mod per le x370 ed il quadro e' completo....

ninja750
28-05-2020, 11:13
uno screen di AIDA in memory benchmark sarebbe stato molto gradito, sicuro. :D :D

i risultati di AIDA sono a pagiina 7

Bene quindi la supercazzola di Amd dei 16mb e poi ripresa a piu' volte e supportata anche qui e' stata sfatata

non è una supercazzola, per i bios 16mb toglieranno supporto a molte vecchie cpu AM4 e l'aggiornamento non sarà reversibile e non funzionerà più la cpu con cui è stato fatto stando a quanto dichiarato

maxmix65
28-05-2020, 11:21
i risultati di AIDA sono a pagiina 7



non è una supercazzola, per i bios 16mb toglieranno supporto a molte vecchie cpu AM4 e l'aggiornamento non sarà reversibile e non funzionerà più la cpu con cui è stato fatto stando a quanto dichiarato

Ok ma non penso uno metta prima un ryzen 4000 e poi voglia rimettere un 2000 :D

Se rileggi bene quello che disse Amd diceva che il problema era Anche la memoria da 16mb..... dai su supercazzola bitumata
Se vogliono tutte le mobo supportano ryzen 4000... basta volerlo fare
P.S ci sta proprio in grassetto hhahaah:
All'origine della scelta iniziale di AMD c'era la dimensione limitata dei chip BIOS
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html

LicSqualo
28-05-2020, 11:21
mollto prezioso chiaro es esaustivo grazie ;)

l'IF sarebbe in nbfrequency ?

con ram a 4000mhz che valore dargli e sotto quale voce in bios ?

scusa le troppe domande ed ancora grazie per la disponibilita

Si, L'IF è, "diciamo così", il NB per casa Intel.
La ram a 4000MHz, come detto prima, si porta dietro l'IF a 1000MHz e non c'è verso/modo di sbloccare l'IF da quella velocità.
Considera che il "clock reale" della ram è la metà di quello che leggi, ma dal momento che sono DDR si raddoppia, ma la velocità della ram con il sistema resta quella della metà del valore. Nei sistemi Ryzen l'IF non può andare come vuole (totalmente disgiunto) rispetto al clock della ram e al clock del bus stesso di sistema (IF) ma segue un rapporto di 1:1 o di 1:2. Ovviamente il rapporto di 1:1 è quello che fornisce maggiori prestazioni.
Quindi, riassumendo, se scendi un tantino, tra i 3733 e i 3800 MHz (dipende da quanto sei stato fortunato tra CPU, RAM e MB) dovresti ottenere due importanti vantaggi:
1) Il clock dell'IF è CONGIUNTO (1:1 nel rapporto, mi raccomando di verificare questo nel bios) con il clock della RAM, quindi girano alla stessa velocità, e questo è un bene per tutto il sistema. Perdi, forse, qualcosa in termine di larghezza di banda della ram.
2) potresti scendere su qualche valore di impostazioni specifiche ram (i timings) che ti permetterebbe di recuperare sia in latenza (tanto guadagno) che in larghezza di banda (poco guadagno).

Nel "mondo che frequento" :D si sono TUTTI fermati a 3800MHz (i più fortunati) mentre tra 3600MHz e 3733MHz ricadono la maggior parte dei tentativi riusciti, anche dai meno esperti.

LicSqualo
28-05-2020, 11:26
i risultati di AIDA sono a pagiina 7



non è una supercazzola, per i bios 16mb toglieranno supporto a molte vecchie cpu AM4 e l'aggiornamento non sarà reversibile e non funzionerà più la cpu con cui è stato fatto stando a quanto dichiarato

Ho visto, grazie. Erano in pagina 5 e comunque per il test su AIDA sono scesi a 3800MHz con IF a 1900MHz.


Secondo me, sarà irreversibile per tutte le MB, tranne che per la C6H che ha la possibilità di installare il bios anche senza CPU ;)

Domen
28-05-2020, 11:29
Si, L'IF è, "diciamo così", il NB per casa Intel.
La ram a 4000MHz, come detto prima, si porta dietro l'IF a 1000MHz e non c'è verso/modo di sbloccare l'IF da quella velocità.
Considera che il "clock reale" della ram è la metà di quello che leggi, ma dal momento che sono DDR si raddoppia, ma la velocità della ram con il sistema resta quella della metà del valore. Nei sistemi Ryzen l'IF non può andare come vuole (totalmente disgiunto) rispetto al clock della ram e al clock del bus stesso di sistema (IF) ma segue un rapporto di 1:1 o di 1:2. Ovviamente il rapporto di 1:1 è quello che fornisce maggiori prestazioni.
Quindi, riassumendo, se scendi un tantino, tra i 3733 e i 3800 MHz (dipende da quanto sei stato fortunato tra CPU, RAM e MB) dovresti ottenere due importanti vantaggi:
1) Il clock dell'IF è CONGIUNTO (1:1 nel rapporto, mi raccomando di verificare questo nel bios) con il clock della RAM, quindi girano alla stessa velocità, e questo è un bene per tutto il sistema. Perdi, forse, qualcosa in termine di larghezza di banda della ram.
2) potresti scendere su qualche valore di impostazioni specifiche ram (i timings) che ti permetterebbe di recuperare sia in latenza (tanto guadagno) che in larghezza di banda (poco guadagno).

Nel "mondo che frequento" :D si sono TUTTI fermati a 3800MHz (i più fortunati) mentre tra 3600MHz e 3733MHz ricadono la maggior parte dei tentativi riusciti, anche dai meno esperti.
quindi non ci sta modo di variare il nb....per me che gioco e navigo soltanto col pc ....dovrebbe esser meglio la larghezza di banda immagino.....o se piu salgo con le ram e piu perdo in prestazioni gaming ? perdonate l"ignoranza in ambito amd :D ho un monitor 144hz ....

LicSqualo
28-05-2020, 11:31
Ok ma non penso uno metta prima un ryzen 4000 e poi voglia rimettere un 2000 :D

Se rileggi bene quello che disse Amd diceva che il problema era Anche la memoria da 16mb..... dai su supercazzola bitumata
Se vogliono tutte le mobo supportano ryzen 4000... basta volerlo fare
P.S ci sta proprio in grassetto hhahaah:
All'origine della scelta iniziale di AMD c'era la dimensione limitata dei chip BIOS
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html

Con molti utenti la "supercazzola bitumata" (cit.) è sicuramente necessaria per salvarli da molto probabili blocchi di sistema cercando di aggiornare i bios.
Intanto hanno fatto una bella sforbiciata e molti ci penseranno su due volte prima di fare un aggiornamento dalle x470.
Ricordo che c'è stata un po' di "maretta" con i clock delle CPU 3xxx ed alcuni bios, per cui meglio fare una figura del genere ed evitare problemi che sbattersi come degli scemi per poi essere "presi in giro" da utenti che non capiscono una mazza di PC, CPU, BIOS e MB. Con youtube siamo diventati tutti esperti di pc...

alfonsor
28-05-2020, 11:43
capisco che tra chi vende mascherine non filtranti, chi vende disinfettanti fatti d'acqua, presidenti che dichiarano di usare medicinali dichiarati dannosi alla salute e via dicendo, multinazionali che pensano solo a vendere più schede possibili siano a livello di boy scout, ma

che poi alla fine uno sia pure contento che amd e produttori si mettano d'accordo per non far funzionare un coso su una cosa solo per fare vendere più cose, mi sembra troppo

e meno male che msi ha avuto terrore delle class-ascion sulla pubblicità ingannevole sennò era nisba

io penso a me, non di certo a amd e asus e msi e gigabait e asrock, ma che mi frega a me di amd, vi consiglio caldamente lo stesso

sono pezzi di silicio, non donne e manco fumatine

Ubro92
28-05-2020, 11:46
quindi non ci sta modo di variare il nb....per me che gioco e navigo soltanto col pc ....dovrebbe esser meglio la larghezza di banda immagino.....o se piu salgo con le ram e piu perdo in prestazioni gaming ? perdonate l"ignoranza in ambito amd :D ho un monitor 144hz ....

Sulla piattaforma AMD conviene rimanere sui 3600-3733mhz e cercare di abbassare i timings il più possibile.
La BW in se porta pochi vantaggi, considera che con 3733mhz hai una BW di circa 60 GB/s e con ram da 4500mhz arrivi a 72GB/s che per la cpu è un'inezia, potrebbe essere utile per le APU ma considerando il target dubito che ci si spenda molto in ram, sarebbe piuttosto ironico...

Poi AMD ha ben 32mb di cache L3 che servono proprio allo scopo di ridurre i colli con le ram in game (ma per una questione di latenza) e con Zen3 avremo la L3 unificata quindi con ulteriore boost prestazionale...

Con Intel il discorso è diverso, non hai problemi di disaccoppiamento quindi puoi salire tranquillamente cercando di ottenere il rapporto migliore tra frequenza più alta e timings, ma i concreti salti li avremo solo con le DDR5 che si spingeranno fino a 8Ghz.

Trokji
28-05-2020, 12:03
esiste qualche remota possibilità che possa montare sulla mia mb ryzen 4000?

LicSqualo
28-05-2020, 12:07
esiste qualche remota possibilità che possa montare sulla mia mb ryzen 4000?

Mooolto remota :D :D :D, ma esiste.

Lan_Di
28-05-2020, 12:30
esiste qualche remota possibilità che possa montare sulla mia mb ryzen 4000?

Allo stato attuale no, AMD non da supporto per l'agesa di questi chipset.
Poi domani chissà, ma la vedo dura.

Ok ma non penso uno metta prima un ryzen 4000 e poi voglia rimettere un 2000 :D

Se rileggi bene quello che disse Amd diceva che il problema era Anche la memoria da 16mb..... dai su supercazzola bitumata
Se vogliono tutte le mobo supportano ryzen 4000... basta volerlo fare
P.S ci sta proprio in grassetto hhahaah:
All'origine della scelta iniziale di AMD c'era la dimensione limitata dei chip BIOS
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html

Premetto che sono contento del fatto che rilasceranno aggiornamento per i chipset 400.
Come già discusso, la questione dei 16 MB ha i dote un problema tecnico reale e di fatto, poi di fatto rattopando un po' le cose si può fare funzionare Zen 3 su tutte le mobo dalla serie 3 in poi.
Alla fine si è configurata una situazione di compromesso, perchè la soluzione non è proprio elegante, e numeri alla mano, sono sicuramente molti meno quelli migreranno verso Ryzenn 4000 rispetto a quelli che rimarranno su ryzen2000/3000 e vorranno un prodotto pienamente funzionante e supporto su questa base, ed è questo il primo obbiettivo di AMD, ovvero non rompere un giocattolo che funziona bene.

LicSqualo
28-05-2020, 12:30
quindi non ci sta modo di variare il nb....per me che gioco e navigo soltanto col pc ....dovrebbe esser meglio la larghezza di banda immagino.....o se piu salgo con le ram e piu perdo in prestazioni gaming ? perdonate l"ignoranza in ambito amd :D ho un monitor 144hz ....

Detta semplice:
a) se non fai uso di database enormi che spostano grandi quantità di dati NO, non serve la larghezza di banda; con un esempio: non ti serve una autostrada a 10 corsie su cui transitano solo TIR carichi (database);
b) se fai uso di giochi e navighi, punta tutto sulla massima velocità e minimi tempi; in esempio di prima: scegli una autostrada a 8 corsie (invece che 10, da 4000 a 3800MHz) ma dove fai circolare (o circolano) pochissimi Tir, qualche furgone e tantissime macchine di cui alcune sono molto veloci (i giochi in cui i timings hanno la loro importanza per avere qualche FPS in più).

palia95
28-05-2020, 12:49
QUA (https://twitter.com/chiakokhua/status/1265956411755790336) dicono che AMD ha tirato fuori dal cappello i Ryzen 3milXT per colmare il ritardo di Zen3, che però potrebbe debuttare a fine 2020, inizio 2021 a 5nm EUV invece dei 7nm EUV prefissati, vedremo...:sofico:

Domen
28-05-2020, 12:53
Ciao!:)
Dimentica tutte le tue conoscenze su Intel (e anche su AMD precedenti alla serie 3000)...
e considera che:
- il 3700x ti conviene lasciarlo completamente in automatico, attivando solo il PBO (overclock automatico) e abbassando solo un po' la tensione cpu tramite offset di 2-3 step (testa i risultati in CB20 su ogni step e vedi fin dove scendere senza perdere prestazioni, in single e in multi): scaldando meno, salirà di più.
- se metti manualmente la frequenza CPU, resterà quella fissa senza scendere mai: in MT andrai un pelo meglio (e con tensioni minori rispetto al pbo), in ST peggio (perché la massima frequenza possibile non la raggiungerai).
- la temperatura CPU visualizzata è soltanto una: quella del core + caldo
- software tipo HwInfo64, per leggere qualsiasi parametro, fa uscire continuamente i core dal "parking", cioè lo stato "dormiente", il che fa variare di continuo frequenze, tensioni e temperature..... al contrario dell'unico software che invece riporta risultati più reali da quel punto di vista: Ryzen Master: ma usalo solo per monitorare! Non toccare parametri da lì....usa sempre e solo il BIOS!
- la memoria: i Ryzen 3000 hanno il Memory controller integrato che internamente va al massimo a 1866MHz (quindi memorie 3732), puoi alzare la frequenza della RAM se vuoi...prova....ma in quel caso la frequenza si scambio dati con la memoria (IF) non andrà più a 1:1 ma 1:2 ....quindi avrai latenze maggiori. Da BIOS dovresti trovare parametri per selezionare manualmente l'IF e provare a forzarlo anche 1900 (if 1:1)....qualcuno è riuscito, magari alzando la tensione vsoc, ma è sconsigliato e rischioso...

Domanda principe: perché un Ryzen 3700x provenendo da un 9900k?
;) ;) ;)
ho squagliato la main ....ed essendo dipendente da pc la via piu breve a ripristinarlo è stato un amico che mi ha proposto la sua piattaforma amd in scambio alla mia con la main da rma di cui si farà carico potendo lui restare senza pc per un po....

Domen
28-05-2020, 12:56
Sulla piattaforma AMD conviene rimanere sui 3600-3733mhz e cercare di abbassare i timings il più possibile.
La BW in se porta pochi vantaggi, considera che con 3733mhz hai una BW di circa 60 GB/s e con ram da 4500mhz arrivi a 72GB/s che per la cpu è un'inezia, potrebbe essere utile per le APU ma considerando il target dubito che ci si spenda molto in ram, sarebbe piuttosto ironico...

Poi AMD ha ben 32mb di cache L3 che servono proprio allo scopo di ridurre i colli con le ram in game (ma per una questione di latenza) e con Zen3 avremo la L3 unificata quindi con ulteriore boost prestazionale...

Con Intel il discorso è diverso, non hai problemi di disaccoppiamento quindi puoi salire tranquillamente cercando di ottenere il rapporto migliore tra frequenza più alta e timings, ma i concreti salti li avremo solo con le DDR5 che si spingeranno fino a 8Ghz.

pollice su....anche se continuo a leggeres in rete pareri discordi sulla freq :)

Domen
28-05-2020, 12:59
Detta semplice:
a) se non fai uso di database enormi che spostano grandi quantità di dati NO, non serve la larghezza di banda; con un esempio: non ti serve una autostrada a 10 corsie su cui transitano solo TIR carichi (database);
b) se fai uso di giochi e navighi, punta tutto sulla massima velocità e minimi tempi; in esempio di prima: scegli una autostrada a 8 corsie (invece che 10, da 4000 a 3800MHz) ma dove fai circolare (o circolano) pochissimi Tir, qualche furgone e tantissime macchine di cui alcune sono molto veloci (i giochi in cui i timings hanno la loro importanza per avere qualche FPS in più).
tutto chiarissimo ;)
mi accingo ad arrotondare al meglio i timing @3733 mhz
downclock docet....

maxmix65
28-05-2020, 13:02
tutto chiarissimo ;)
mi accingo ad arrotondare al meglio i timing @3733 mhz
downclock docet....

CL14 sarebbe Top

Domen
28-05-2020, 13:05
CL14 sarebbe Top
su intel @3600 mhz mi reggevano il 14 15 15 39.....vedo che succede su questa piatta...:)
pomparle volt sarebbe un prob per amd controller ?

LicSqualo
28-05-2020, 13:12
QUA (https://twitter.com/chiakokhua/status/1265956411755790336) dicono che AMD ha tirato fuori dal cappello i Ryzen 3milXT per colmare il ritardo di Zen3, che però potrebbe debuttare a fine 2020, inizio 2021 a 5nm EUV invece dei 7nm EUV prefissati, vedremo...:sofico:

Mi sa che più che "ritardo" potrebbe essere una mossa di marketing. A conti fatti (come tra l'altro diceva Paolo) Intel non ha il coniglio nel cappello, per quest'anno e per il prossimo. Questa situazione mette AMD in una posizione di "prevalenza" sul mercato e potrebbe essere che abbiano deciso di cambiare la roadmap. :stordita:
Le incongruenze di questo tweet che mi vengono in mente sono almeno due:
1) Il momento del passaggio alla produzione di massa della nuova litografia da parte di TSMC (7nm EUV) dovrebbe essere imminente (se confermata la data di settembre per l'annuncio ufficiale da parte di AMD), di conseguenza spostare una produzione "prenotata" costerebbe ad entrambi (AMD e TSMC) e non porterebbe vantaggi né tanto meno utili (ma su questo punto lo sa solo TSMC cosa vuole e può fare, magari riempiendo il buco di AMD con NVIDIA :confused: );
2) la roadmap di AMD è sempre stata chiara, hanno dichiarato ufficialmente e più volte di fare il passaggio a Zen3 sui 7nm (in questo caso EUV) per cui avere TSMC che contemporaneamente annuncia il processo a 5nm non implica necessariamente che AMD produca (saltando il precedente) Zen3 su questo nuovo nodo. I tempi di messa a punto della tecnologia di incisione (i 5nm) richiedono mesi (e non un paio di mesi), di conseguenza sposterebbero troppo in là la produzione in massa di Zen3.

LicSqualo
28-05-2020, 13:17
su intel @3600 mhz mi reggevano il 14 15 15 39.....vedo che succede su questa piatta...:)
pomparle volt sarebbe un prob per amd controller ?

Dai timings che hai scritto parli sicuro di samsung b-die (le ho anche io). Quindi fino ad 1,45V puoi stare più che sicuro. Questo per il voltaggio delle ram. Per quanto riguarda il vSoc non andare oltre 1,15V. Ti consiglio il Dram calculator (https://www.guru3d.com/files-details/download-ryzen-dram-calculator.html) di 1usmus che sembra vada bene per avere una buona indicazione di quali valori inserire.
Se vuoi qualche suggerimento più specifico dovrebbe esserci un thread apposito qui sul sito di HwUpgrade (tanto per non essere bannati stasera al passaggio del Moderatore per aver scritto troppi OT :banned:).

Domen
28-05-2020, 13:55
Dai timings che hai scritto parli sicuro di samsung b-die (le ho anche io). Quindi fino ad 1,45V puoi stare più che sicuro. Questo per il voltaggio delle ram. Per quanto riguarda il vSoc non andare oltre 1,15V. Ti consiglio il Dram calculator (https://www.guru3d.com/files-details/download-ryzen-dram-calculator.html) di 1usmus che sembra vada bene per avere una buona indicazione di quali valori inserire.
Se vuoi qualche suggerimento più specifico dovrebbe esserci un thread apposito qui sul sito di HwUpgrade (tanto per non essere bannati stasera al passaggio del Moderatore per aver scritto troppi OT :banned:).

accontentate le mie due scimmie e...freq e....timing :asd:

nono nel bios quanto alla cpu ho soltanto toccato vcore ed llc su hight...
il chip ram è micron e-die :)

https://i.postimg.cc/871rbcXZ/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/871rbcXZ)

Bulldozer1990
28-05-2020, 13:59
Buon pomeriggio :)
vorrei sapere se vale la pena restare sulla motherboard x370 ed installare il 3900x.
Avrei una seconda domanda ho delle ram da 2800 mhz, con queste determinate impostazioni quant'è il deficit di perdita.
grazie

Ale55andr0
28-05-2020, 14:06
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-vermeer-desktop-cpus-tsmc-5nm-process-node-rumor/

Juanito.82
28-05-2020, 14:42
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-vermeer-desktop-cpus-tsmc-5nm-process-node-rumor/

troverei sensato un ritardo di ryzen4000 per mille motivi, emergenza mondiale compresa, ma che saltino un nodo di un progetto che ha un piano di sviluppo e commerciale pluriennale, avrebbe senso solo nel caso l'incremento prestazioni/consumi/rese fosse notevole, o con ancora più senso se ci fossero enormi problemi con prestazioni/consumi/rese del nodo che viene saltato.
ma a rigori di logica se il 7nm va così bene tanto da inventarsi una nuova linea "XT" solo grazie alle ottimizzazioni della processo (immagino che chi ha comprato gli ultimi lotti abbia le stesse prestazioni senza la sigla XT), che il 7+ vada così male mi sembra improbabile.
secondo me sono rumor infondati, dovuti solo alla serie XT che non è altro che un giustificativo per le nuove MB e per una nuova serie di test che rinfreschino i numeri di un anno fa

LicSqualo
28-05-2020, 14:43
accontentate le mie due scimmie e...freq e....timing :asd:

nono nel bios quanto alla cpu ho soltanto toccato vcore ed llc su hight...
il chip ram è micron e-die :)

https://i.postimg.cc/871rbcXZ/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/871rbcXZ)

OK, tutto perfetto. Forse l'LLC puoi anche spostarlo su una posizione "media" (ad esempio tra 1 e 5, 3 dovrebbe avere un effetto decente e non danneggiare la CPU). Per quanto riguarda il chip, Micron e-die, puoi provare sempre sul dram calculator per ottenere i tempi giusti per questa piattaforma.
Comunque 1000 MHz di IF non si può guardare... Se ti fai qualche test con le due impostazioni di ram (4000 e 3733 o 3800 se riesci) ed IF da 1000 o da 1800/1900 dovresti avere risultati chiari che ti possono far scegliere quale strada seguire.

LicSqualo
28-05-2020, 14:44
troverei sensato un ritardo di ryzen4000 per mille motivi, emergenza mondiale compresa, ma che saltino un nodo di un progetto che ha un piano di sviluppo e commerciale pluriennale, avrebbe senso solo nel caso l'incremento prestazioni/consumi/rese fosse notevole, o con ancora più senso se ci fossero enormi problemi con prestazioni/consumi/rese del nodo che viene saltato.
ma a rigori di logica se il 7nm va così bene tanto da inventarsi una nuova linea "XT" solo grazie alle ottimizzazioni della processo (immagino che chi ha comprato gli ultimi lotti abbia le stesse prestazioni senza la sigla XT), che il 7+ vada così male mi sembra improbabile.
secondo me sono rumor infondati, dovuti solo alla serie XT che non è altro che un giustificativo per le nuove MB e per una nuova serie di test che rinfreschino i numeri di un anno fa

Si, condivido.

Domen
28-05-2020, 14:48
OK, tutto perfetto. Forse l'LLC puoi anche spostarlo su una posizione "media" (ad esempio tra 1 e 5, 3 dovrebbe avere un effetto decente e non danneggiare la CPU). Per quanto riguarda il chip, Micron e-die, puoi provare sempre sul dram calculator per ottenere i tempi giusti per questa piattaforma.
Comunque 1000 MHz di IF non si può guardare... Se ti fai qualche test con le due impostazioni di ram (4000 e 3733 o 3800 se riesci) ed IF da 1000 o da 1800/1900 dovresti avere risultati chiari che ti possono far scegliere quale strada seguire.se potessi sposarlo sto benedetto IF lo farei :D

è così invalisante 1000 ?
ma se ho afferrato bene è qualcosa di automatico e non posso cambiarne il settaggio-freq giusto ?
llc dal mio bios
low o normal leprime impostazioni
poi
med

hight

wxtreme

inizio con normal o low ;)

Ale55andr0
28-05-2020, 14:49
avrebbe senso solo nel caso l'incremento prestazioni/consumi/rese fosse notevole, o con ancora più senso se ci fossero enormi problemi con prestazioni/consumi/rese del nodo che viene saltato.
a


per me nemmeno, se posso guadagnare teneddomi l'asso nella manica per temepi più propizi perchè "sprecare" un netto avanzamento quando posso campare benissimo con quanto già ho?
Sì, è un ragionamento molto alla int-vidia lo so :asd:
ma è la logica che adotterebbe una qualsivoglia azienda :fagiano:

LicSqualo
28-05-2020, 14:49
Buon pomeriggio :)
vorrei sapere se vale la pena restare sulla motherboard x370 ed installare il 3900x.
Avrei una seconda domanda ho delle ram da 2800 mhz, con queste determinate impostazioni quant'è il deficit di perdita.
grazie

Sì che "conviene", senza dubbio risparmi sulla scheda madre!
Sulla seconda domanda proverei a fare un po' di overclock e cercare di raggiungere almeno i 3200/3400 MHz. Difficile quantificare il "deficit di perdita" se non si ha un paragone con gli applicativi usati (giochi o programmi) e la stessa ram; comunque ci sono in giro test di frequenza della ram su Ryzen (probabilmente fatti su Zen 1a generazione) e gli effetti sui programmi o sui giochi in rete (google aiuta) che possono chiarire questo aspetto.

LicSqualo
28-05-2020, 14:51
se potessi sposarlo sto benedetto IF lo farei :D
ma se ho afferrato bene è qualcosa di automatico e non posso cambiarne il settaggio-freq giusto ?

Se scendi la ram a 3733 ti si dovrebbe attivare l'opzione corrispondente nel bios che ti permette di avere il rapporto 1:1, che è quello che stai cercando.
Se lasci la ram a 2000 sarà impossibile avere questa opzione e forse anche vederla. Sei troppo fuori specifica.
Il max per il rapporto 1:1 è di 1900 MHz (ram di conseguenza a 3800MHz).

Edit: LLC su med dovrebbe essere più che sufficiente. Chiaro che se puoi scendere è meglio.

Domen
28-05-2020, 14:56
Se scendi la ram a 3733 ti si dovrebbe attivare l'opzione corrispondente nel bios che ti permette di avere il rapporto 1:1, che è quello che stai cercando.
Se lasci la ram a 2000 sarà impossibile avere questa opzione e forse anche vederla. Sei troppo fuori specifica.
Il max per il rapporto 1:1 è di 1900 MHz (ram di conseguenza a 3800MHz).

Edit: LLC su med dovrebbe essere più che sufficiente. Chiaro che se puoi scendere è meglio.

al volo 3800 mhz allora ;)

il 5 da te scritto corrisponde ad hight come da me impostato....che dici provo piu in giu ?

Domen
28-05-2020, 15:02
3800mhz ma in cpuz da 1000 è sceso a 950 :mbe:



https://i.postimg.cc/RN4n0ZtQ/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/RN4n0ZtQ)

LicSqualo
28-05-2020, 15:08
al volo 3800 mhz allora ;)

il 5 da te scritto corrisponde ad hight come da me impostato....che dici provo piu in giu ?

:D vai per i 3800, magari sei fortunato.
Diciamo che dai tuoi valori si può ricavare questa scala:
(1) low
(2) normal
(3) med
(4) high
(5) extreme
Per le mie conoscenze del vdroop è sempre meglio avere un livello medio, al massimo (ma si parla di overclock spinti) su high o 4. L'oscillazione del voltaggio (in basso, questo significa vdroop) è una condizione delle CPU, ossia a sforzo maggiore corrisponde minore voltaggio. L'LLC compensa di conseguenza da poco (1) a tanto (5) mantenendo un voltaggio il più possibile fisso. E' stato dimostrato che valori alti di LLC scaldano troppo (perché forniscono più energia di quanto il processore si aspetta) e rovinano sia i VRM che i circuiti interni di alimentazione della CPU.
Valori intermedi di LLC (3 o med nel tuo caso) assicurano una buona (ridotta ma non assente) oscillazione del voltaggio senza danneggiare CPU e VRM.
I test di stabilità confermeranno la bontà della scelta.

Juanito.82
28-05-2020, 15:08
per me nemmeno, se posso guadagnare teneddomi l'asso nella manica per temepi più propizi perchè "sprecare" un netto avanzamento quando posso campare benissimo con quanto già ho?
Sì, è un ragionamento molto alla int-vidia lo so :asd:
ma è la logica che adotterebbe una qualsivoglia azienda :fagiano:

esatto, per tutto quello che non è una ONLUS fare profitto è l'obiettivo primario e saltare un nodo con relativa serie di prodotti è proprio la parte del piano pluriennale che mi fa dubitare, come ho scritto si fa solo in casi di problemi davvero importanti sulla produzione, per questo mi sembra improbabile

LicSqualo
28-05-2020, 15:11
3800mhz ma in cpuz da 1000 è sceso a 950 :mbe:



https://i.postimg.cc/RN4n0ZtQ/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/RN4n0ZtQ)

Bene, adesso devi trovare sul bios della scheda madre l'impostazione per l'IF (o il NB, così come lo chiama la tua scheda madre) con il rapporto di 1:1.
Non conoscendo il modello (di scheda madre che hai, in firma c'è ancora il 9900K) ho difficoltà ad orientarti correttamente sulle scelte nelle pagine del bios.

Domen
28-05-2020, 15:11
:D vai per i 3800, magari sei fortunato.
Diciamo che dai tuoi valori si può ricavare questa scala:
(1) low
(2) normal
(3) med
(4) high
(5) extreme
Per le mie conoscenze del vdroop è sempre meglio avere un livello medio, al massimo (ma si parla di overclock spinti) su high o 4. L'oscillazione del voltaggio (in basso, questo significa vdroop) è una condizione delle CPU, ossia a sforzo maggiore corrisponde minore voltaggio. L'LLC compensa di conseguenza da poco (1) a tanto (5) mantenendo un voltaggio il più possibile fisso. E' stato dimostrato che valori alti di LLC scaldano troppo (perché forniscono più energia di quanto il processore si aspetta) e rovinano sia i VRM che i circuiti interni di alimentazione della CPU.
Valori intermedi di LLC (3 o med nel tuo caso) assicurano una buona (ridotta ma non assente) oscillazione del voltaggio senza danneggiare CPU e VRM.
I test di stabilità confermeranno la bontà della scelta. 5 è hight
poi turbo poi extreme :)

Domen
28-05-2020, 15:13
Bene, adesso devi trovare sul bios della scheda madre l'impostazione per l'IF (o il NB, così come lo chiama la tua scheda madre) con il rapporto di 1:1.
Non conoscendo il modello (di scheda madre che hai, in firma c'è ancora il 9900K) ho difficoltà ad orientarti correttamente sulle scelte nelle pagine del bios.

main



x470 aorus gaming 7 wifi

intanto vado a cercarlo se non lo trovo torno a tediarvi :D

LicSqualo
28-05-2020, 15:17
esatto, per tutto quello che non è una ONLUS fare profitto è l'obiettivo primario e saltare un nodo con relativa serie di prodotti è proprio la parte del piano pluriennale che mi fa dubitare, come ho scritto si fa solo in casi di problemi davvero importanti sulla produzione, per questo mi sembra improbabile

Sì, in effetti l'unica possibilità di salto del nodo è (come successo ad Intel proprio in questi mesi/anni) che la produzione del 7nm EUV dia un sacco di problemi. Questo metterebbe AMD in una posizione di non pagare penali (perché ha comunque dovuto "occupare" la produzione di TSMC con billioni di dollari) e costringerebbe TSMC ad anticipare il più possibile la produzione del 5nm. Ma non ho letto di problemi da parte di TSMC nella produzione, almeno finora. Per cui concludo che sono solo chiacchiere... Poi magari verrò smentito, ma logicamente non lo credo possibile questo salto di nodo da 7 a 5nm da parte di AMD (e mi ripeto) a meno che non è costretta da TSMC per qualche altro motivo.

Gioz
28-05-2020, 15:22
per me nemmeno, se posso guadagnare teneddomi l'asso nella manica per temepi più propizi perchè "sprecare" un netto avanzamento quando posso campare benissimo con quanto già ho?
Sì, è un ragionamento molto alla int-vidia lo so :asd:
ma è la logica che adotterebbe una qualsivoglia azienda :fagiano:
amd al dettaglio va forte, ma sulle forniture oem e lato server credo abbia interesse a spingere il più possibile anziché risparmiarsi.
se lanciassero milan facendo un volume doi vendite decente probabilmente incasserebbero più nel breve termine di quanto fatto negli ultimi 10 anni.
poi per carità, se fosse vero quel rumor potrebbero esserci infiniti motivi per farlo, ma tenersi l'asso nella manica non credo abbia senso.

Domen
28-05-2020, 15:25
Bene, adesso devi trovare sul bios della scheda madre l'impostazione per l'IF (o il NB, così come lo chiama la tua scheda madre) con il rapporto di 1:1.
Non conoscendo il modello (di scheda madre che hai, in firma c'è ancora il 9900K) ho difficoltà ad orientarti correttamente sulle scelte nelle pagine del bios.


trovo soltanto questa opzione strana riguardante le ram




https://i.postimg.cc/RNtdfFp3/101334982-540762189945401-7697476843573608448-n.jpg (https://postimg.cc/RNtdfFp3)

LicSqualo
28-05-2020, 15:27
main



x470 aorus gaming 7 wifi

intanto vado a cercarlo se non lo trovo torno a tediarvi :D

Siamo troppo OT, eventualmente scrivimi in PVT un messaggio. Sicuro mi bannano stasera.

Slater91
28-05-2020, 15:33
E dimmi un pò caro PAOLO tuttologo AMD..... Secondo te INTEL cosa dovrebbe fare dato che ha problemi di NODO a 10nm ????? Stare ancora con i vecchi i8 i9 e stare a guardare o spremere al massimo ciò che ha per cercare di contrastare AMD???? Io mi dico... sii obiettivo per una volta ogni tanto! per anni AMD è stata a dir poco schifosa con i proci FX, eppure li buttava fuori comunque per cercar di contrastare la controparte, E NESSUNO ROMPEVA I COGL***I come stai facendo tu adesso!

L'educazione dei membri del forum è un requisito fondamentale. Nessuno "rompe i..." qui dentro, soprattutto quando fa un'analisi come quella di Paolo. Si può essere in disaccordo, ma si ribatte garbatamente e sul punto. Pensaci per i prossimi cinque giorni.
E ripassati, già che ci sei, le discussioni del passato: AMD è stata subissata di critiche per i processori della gamma FX almeno quanto Intel viene subissata di critiche ora. Ed è giusto così: quando immetti sul mercato un prodotto non all'altezza della concorrenza devi assumerti le conseguenze. Questo vale per AMD, Intel, Qualcomm, NVIDIA e chiunque altro!

conan_75
28-05-2020, 15:37
Siamo troppo OT, eventualmente scrivimi in PVT un messaggio. Sicuro mi bannano stasera.

Secondo me non è ot parlare di IF.
Se non si parla del setting del bus della cpu di che si può parlare?

LicSqualo
28-05-2020, 15:56
Secondo me non è ot parlare di IF.
Se non si parla del setting del bus della cpu di che si può parlare?

Hai ragione, ma quando ci si scotta si sta molto attenti al fuoco...

Comunque ho proseguito un po' in PVT perché le impostazioni erano un po' troppo specifiche per l'utente in questione.
E poi ogni scheda madre lo chiama come vuole il clock dell'Infinity Fabric, comunque mi è venuto in mente che dovrebbe cercare la parola FCLK o qualcosa di simile e verificare che sia impostato il rapporto di 1:1.
Comunque i valori ram di lettura/scrittura e copia di AIDA64 che aveva postato erano già buoni anche con l'IF a 1000MHz. Non ricordo la latenza... :fagiano: troppo pigro per andarla a guardare ora mentre scrivo.

Piedone1113
28-05-2020, 17:16
Sì, in effetti l'unica possibilità di salto del nodo è (come successo ad Intel proprio in questi mesi/anni) che la produzione del 7nm EUV dia un sacco di problemi. Questo metterebbe AMD in una posizione di non pagare penali (perché ha comunque dovuto "occupare" la produzione di TSMC con billioni di dollari) e costringerebbe TSMC ad anticipare il più possibile la produzione del 5nm. Ma non ho letto di problemi da parte di TSMC nella produzione, almeno finora. Per cui concludo che sono solo chiacchiere... Poi magari verrò smentito, ma logicamente non lo credo possibile questo salto di nodo da 7 a 5nm da parte di AMD (e mi ripeto) a meno che non è costretta da TSMC per qualche altro motivo.

Saltare il 7+ per andare su 5 non è facile.
vedo solo un paio di scenari:

1)
I 7+ sono buoni, ma le attrezzature per lavorarlo possono essere adattatte a 5 con poca spesa e tempo ( e di comume accordo AMD e TSMC passano al 5 perchè non si hanno bisogni di riprogettazione spinti per zen3)

2) AMD ha ricevuto ordini consistenti dagli OEM per le nuove APU e cpu zen+ e non riuscendo a soddisfare la domanda del mercato di un eventuale boom di zen3 preferiscono rimandarlo di 3 mesi per l'impossibilità poi di soddisfare la richiesta del mercato ( quindi TSMC non corvertirà per il momento le fonderie che lavorano i 7 ma quelle che lavorano i 14/12).

3) I produttori di mobo non sono pronti ad fornire soluzioni per zen3 e quindi non puoi produrre merce da tenere in magazzino per 3 mesi.

Lo scenario di tenersi nel cassetto zen3 per via della concorrenza assente è fantascienza: Amd ha quasi finito zen4 ed è al lavoro sul suo successore e che farebbe per carità aspetta intel rinunciando al settore enterprise?

Domen
28-05-2020, 17:51
Hai ragione, ma quando ci si scotta si sta molto attenti al fuoco...

Comunque ho proseguito un po' in PVT perché le impostazioni erano un po' troppo specifiche per l'utente in questione.
E poi ogni scheda madre lo chiama come vuole il clock dell'Infinity Fabric, comunque mi è venuto in mente che dovrebbe cercare la parola FCLK o qualcosa di simile e verificare che sia impostato il rapporto di 1:1.
Comunque i valori ram di lettura/scrittura e copia di AIDA64 che aveva postato erano già buoni anche con l'IF a 1000MHz. Non ricordo la latenza... :fagiano: troppo pigro per andarla a guardare ora mentre scrivo.grazie al supporto mi ha prestato l'amico squalo ;)

https://i.postimg.cc/qzYYHqgQ/Screenshot-8.png (https://postimg.cc/qzYYHqgQ)

LicSqualo
28-05-2020, 17:51
Esatto, se ci sono ragioni per "rallentare" l'uscita di Zen3 sicuramente non vanno cercate da parte di AMD ma probabilmente in TSMC. Anzi, riflettendoci non conviene a nessuna delle due; resta l'unica opzione possibile in qualche "problematica" ma che coinvolga entrambe, altrimenti chi li sente gli investitori? Quindi escludo marketing o strategie simili. Ricordo che un paio di settimane fa TSMC aveva annunciato l'ampliamento delle sue FAB per i nodi da 3nm in poi, (forse nuova tecnologia di incisione) e questa situazione potrebbe aver prodotto risultati nelle precedenti/attuali FAB in lavorazione?
:mc: :sofico: :D

Rougequellovero
28-05-2020, 18:09
Sparo la cavolata senza aver fatto ricerche in merito, quindi sentitevi liberi di smentirmi!
E se fossero questi XT in 7nm+ (aumento di frequenza in tal senso sarebbe giustificato) ed effettivamente passassero con la serie Zen3 a 5nm?
Non avevano mica dichiarato in TSMC che le regole di progettazione dei 7 e dei 5nm erano le medesime?
In teoria la decisione di fare il salto non sarebbe così assurda.

Nautilu$
28-05-2020, 18:46
se Zen3 esce a 5nm (se non nel Q4 2020 ... a Gennaio 2021 cambierebbe poco a questo punto...) fa un botto che Intel non se lo immagina neanche negli incubi! :D
Potrebbero aprirsi gli scenari che già immaginiamo, ma magari con un 24 core per il mainstream e TR a partire da 32 core fino a 80/96!:eek:

Immagino i prezzi però! :doh:

Locketto
28-05-2020, 18:54
Stai tranquillo che il dissi stock del 3900x è un signor dissipatore, non certo il top del top ma molto buono, non avrai prolemi, come ti hanno consigliato al limite lo puoi cambiare in un secondo tempo ma non è certamente sottodimensionato.

Interessante, presumo che il dissi stock abbia già la pasta termica su, uso quella di default o la cambio con una custom?

Nautilu$
28-05-2020, 19:05
se hai già una pasta buona tipo Arctic MX4 mettila!
Altrimenti io lascerei quella stock...

Bulldozer1990
28-05-2020, 19:53
Sì che "conviene", senza dubbio risparmi sulla scheda madre!
Sulla seconda domanda proverei a fare un po' di overclock e cercare di raggiungere almeno i 3200/3400 MHz. Difficile quantificare il "deficit di perdita" se non si ha un paragone con gli applicativi usati (giochi o programmi) e la stessa ram; comunque ci sono in giro test di frequenza della ram su Ryzen (probabilmente fatti su Zen 1a generazione) e gli effetti sui programmi o sui giochi in rete (google aiuta) che possono chiarire questo aspetto.

Grazie della risposta :D sul fatto della ram sono già tirate più di 2900 mhz non vanno, infatti volevo solo cambiare la cpu non spendere ne in cambio di ram ne di scheda madre.
Credo che alla fine opterò per sola sostituzione della cpu poi vedrò se cambiare anche le ram

John_Mat82
28-05-2020, 19:59
Interessante, presumo che il dissi stock abbia già la pasta termica su, uso quella di default o la cambio con una custom?

Se puoi usane una aftermarket. Il mio ha su una cazzuolata di malta spessa tanto e già così ha una superficie che altro che coprire l'ihs della cpu.. recentemente ne ho montato uno che invece ne ha molto meno con un pattern a "pois" ed una quantità "umana". Però io andrei a prescindere di aftermarket Arctic mx4 & similia

esiste qualche remota possibilità che possa montare sulla mia mb ryzen 4000?

Ma hai già un 3950x mort... tua!! :eek: :sofico:

capitan_crasy
28-05-2020, 20:16
http://i.imgur.com/tZqXib4h.jpg (https://imgur.com/tZqXib4)

Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-pro-4700g-4400g-and-4200g-renoir-apus-benchmarks-leak)

Locketto
28-05-2020, 22:01
4700G sta a 3700x ?