View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Buongiorno,
finalmente ho finito di montare/installare il pc nuovo.
Ho aggiornato all'ultimo bios stabile la mia Gigabyte Aourus master.
Ora inizia la fase "tuning" della CPU lato bios.
Avete consigli/suggerimenti su come impostare un 7950X3D?
Il VSoC al momento è impostato su 1.08v e sembra tutto ok.
Ciò che mi lascia un po perplesso che il VCore da HwInfo arriva fino a 1.35V e non riesco a trovare nulla da bios per poterlo abbassare.
Qualcuno con la mobo come la mia ha per caso trovato come abbassare tale valore?
Grazie
Buongiorno,
Ciò che mi lascia un po perplesso che il VCore da HwInfo arriva fino a 1.35V e non riesco a trovare nulla da bios per poterlo abbassare.
Qualcuno con la mobo come la mia ha per caso trovato come abbassare tale valore?
mi vengono in mente vcore offset (ovviamente negativo) oppure curve optimizer negativo
Gigibian
31-05-2023, 16:58
Detto che in video si vedono meglio le differenze tra le varie CPU (frametime, stuttering, ecc.), ma anche nei semplici minimi ci sono differenze non da poco, anche a risoluzioni elevate in certi giochi.
Quasi 10 FPS in Full HD+RT tra 7600 e 7800x3d (rappresentativo di un DLSS Performance):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-cyberpunk-2077-rt-1920-1080.png
Qua ne abbiamo 14, condizioni simili a sopra:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-spider-man-rt-1920-1080.png
Qui 20 FPS (in 4k!):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-borderlands-3-3840-2160.png
24 FPS, sempre in 4k:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-far-cry-6-3840-2160.png
Altri 10 FPS (interessante il confronto col caso Full HD, si vede che nessuna CPU riesce a star dietro al gioco):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/min-spider-man-rt-3840-2160.png
E comunque questi grafici non dicono tutto, servono anche i video, le esperienze dirette. Le CPU non sono tutte uguali.
Grazie per i link ai test!
Purtroppo il discorso non cambia, questi sono 100 fps di minimi ovvero 200+ FPS medi. Contesto nel quale sono il primo a dire che i guadagni sono evidenti.
Il.problema é che un plague tale requiem a manetta in 1440p o un Hogwarts legacy a manetta in 1440p con la 4090 fanno 90 FPS MEDI.
In quel contesto, che é quello rappresentativo di chi ha comprato una 4090 o 7900xtx, il guadagno di una CPU X3D vs 7000X é praticamente Zero.
Se trovate dei test rappresentativi ben venga, ma questi non lo sono.
Gyammy85
31-05-2023, 17:23
Grazie per i link ai test!
Purtroppo il discorso non cambia, questi sono 100 fps di minimi ovvero 200+ FPS medi. Contesto nel quale sono il primo a dire che i guadagni sono evidenti.
Il.problema é che un plague tale requiem a manetta in 1440p o un Hogwarts legacy a manetta in 1440p con la 4090 fanno 90 FPS MEDI.
In quel contesto, che é quello rappresentativo di chi ha comprato una 4090 o 7900xtx, il guadagno di una CPU X3D vs 7000X é praticamente Zero.
Se trovate dei test rappresentativi ben venga, ma questi non lo sono.
Il problema di fondo è che una volta si benchavano quei 3-4 giochi particolarmente ben fatti dal punto di vista tecnico perché riuscivano a spremere l'hardware e si facevano le valutazioni, a nessuno veniva in mente di benchare un gta per dire
Ora bisogna benchare qualsiasi cosa perché se no il produttore che è sempre vicino ai developer con soluzioni eccezionali proprietarie non può dimostrare agli investitori quanto è stato smart
Se trovate dei test rappresentativi ben venga, ma questi non lo sono.
E' inutile che ti si portano test o filmati per cercare di farti capire che c'è differenza tra CPU con cache vs senza ed in quali situazioni si può notare. Qui peraltro nessuno ha mai scritto che si gioca male con una CPU senza cache 3D. Oltretutto per dimostrare le tue tesi, ovvero che le due CPU sono uguali in gaming, porti sempre ad esempio giochi ove si fanno mille fps anche con una patata al posto della CPU o dove si è palesemente GPU limited con pochi fps causa risoluzione o GPU stessa. Quindi alla fine se sei contento del tuo acquisto e ti soddisfa meglio così, divertiti e parliamo d'altro se ti va.
Gigibian
31-05-2023, 18:11
E' inutile che ti si portano test o filmati per cercare di farti capire che c'è differenza tra CPU con cache vs senza ed in quali situazioni si può notare. Qui peraltro nessuno ha mai scritto che si gioca male con una CPU senza cache 3D. Oltretutto per dimostrare che le tue tesi ovvero che le due CPU sono uguali in gaming porti sempre ad esempio giochi ove si fanno mille fps anche con una patata al posto della CPU o dove si è palesemente GPU limited con pochi fps causa risoluzione o GPU stessa. Quindi alla fine se sei contento del tuo acquisto e ti soddisfa meglio così, divertiti e parliamo d'altro se ti va.
Io non devo capire niente.
Non ho trovato un solo test al mondo che mostra che con un 7800X3D guadagni anche solo un FPS nel range "normale" di gioco sotto gli 80-90 FPS.
Fine.
Poi se voi siete tutti professional gamer e giocate a cod a 200+ fps bene !
Ma con i titoloni AAA una 4090 in RT sta sempre in quel range lì.
LurenZ87
31-05-2023, 18:16
Detto che in video si vedono meglio le differenze tra le varie CPU (frametime, stuttering, ecc.), ma anche nei semplici minimi ci sono differenze non da poco, anche a risoluzioni elevate in certi giochi.
Quasi 10 FPS in Full HD+RT tra 7600 e 7800x3d (rappresentativo di un DLSS Performance):
cut
Qua ne abbiamo 14, condizioni simili a sopra:
cut
Qui 20 FPS (in 4k!):
cut
24 FPS, sempre in 4k:
cut
Altri 10 FPS (interessante il confronto col caso Full HD, si vede che nessuna CPU riesce a star dietro al gioco):
cut
E comunque questi grafici non dicono tutto, servono anche i video, le esperienze dirette. Le CPU non sono tutte uguali.
Molto interessante come test, soprattutto gli stacchi in 4k... Se ad esempio faccio il confronto con il 5800x3D la differenza è tanta, con il mio 5700x "poraccitudine ediscion" :asd: è immensa. Per curiosità, la vga usata è una 4090??? Perchè in dei test la differenza è minima, in altri come questi no (come quelli che aveva postato okorop)... a chi tocca dar retta??? :stordita:
Gigibian
31-05-2023, 18:47
Molto interessante come test, soprattutto gli stacchi in 4k... Se ad esempio faccio il confronto con il 5800x3D la differenza è tanta, con il mio 5700x "poraccitudine ediscion" :asd: è immensa. Per curiosità, la vga usata è una 4090??? Perchè in dei test la differenza è minima, in altri come questi no (come quelli che aveva postato okorop)... a chi tocca dar retta??? :stordita:
Guarda che sono i minimi. Vuol dire che gli FPS reali sono intorno ai 200 con quei minimi lì.
noctua all'assalto di am5 e tr non pro, che a questo punto sono confermati:D :D
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_J4sBaNs&ab_channel=GamersNexus
bagnino89
31-05-2023, 21:36
Molto interessante come test, soprattutto gli stacchi in 4k... Se ad esempio faccio il confronto con il 5800x3D la differenza è tanta, con il mio 5700x "poraccitudine ediscion" :asd: è immensa. Per curiosità, la vga usata è una 4090??? Perchè in dei test la differenza è minima, in altri come questi no (come quelli che aveva postato okorop)... a chi tocca dar retta??? :stordita:4090, sì.
Viridian
31-05-2023, 21:47
Riguardo alla diatriba 3D vs 7600 in parte è nato anche da messaggi come questo:
"Se poi vogliamo giustificare (per game) gli inutili 7600/7700 è un altro discorso.
Ma giocare, fare am5 e rimanere con un 7600/7700 è una follia."
E da tutti i dati postati fin'ora è tutt'altro che folle. Folle semmai è questa affermazione
Per tutti quelli che si comprano schede umane, tipo massimo fino a una 4070, un 7600x ha perfettamente senso.
Anche nel caso limite con una 4090 stiamo parlando di notare differenze tra frame minimi >80, in un test alla cieca la maggior parte della gente manco se ne accorgebbe. (come detto anche da Warside e Wulff73)
Poi è ovvio che volendo fare la config. game super top con una 4090 non ci vai a mettere un 7600x, ma ci metti comunque un 3D a prescindere, quello è logico.
Ma se guadagnare 10 o 20 fps minimi quando anche un 7600x garantisce minimo 80 spendendo il doppio valga la pena...bhè è opinione personale.
Per me non vale la pena, per altri si...e bon
ps: non contate troppo sul DLSS 3.0., limitatevi al 2.0. perchè il 3 migliora gli fps ma non la latenza per colpa del frame fake...
paolo.oliva2
01-06-2023, 02:08
Riguardo alla diatriba 3D vs 7600 in parte è nato anche da messaggi come questo:
"Se poi vogliamo giustificare (per game) gli inutili 7600/7700 è un altro discorso.
Ma giocare, fare am5 e rimanere con un 7600/7700 è una follia."
E da tutti i dati postati fin'ora è tutt'altro che folle. Folle semmai è questa affermazione
Per tutti quelli che si comprano schede umane, tipo massimo fino a una 4070, un 7600x ha perfettamente senso.
Anche nel caso limite con una 4090 stiamo parlando di notare differenze tra frame minimi >80, in un test alla cieca la maggior parte della gente manco se ne accorgebbe. (come detto anche da Warside e Wulff73)
Poi è ovvio che volendo fare la config. game super top con una 4090 non ci vai a mettere un 7600x, ma ci metti comunque un 3D a prescindere, quello è logico.
Ma se guadagnare 10 o 20 fps minimi quando anche un 7600x garantisce minimo 80 spendendo il doppio valga la pena...bhè è opinione personale.
Per me non vale la pena, per altri si...e bon
ps: non contate troppo sul DLSS 3.0., limitatevi al 2.0. perchè il 3 migliora gli fps ma non la latenza per colpa del frame fake...
Il problema è che il gioco alla fin fine è un hobby, e l'hobby come concezione è un plus che ti concedi sulla tua vita "normale".
Stare al passo con il top, 10 anni fa voleva dire 500€/anno, oggi 2000/3000€ l'anno.
Spendere nell'hobby 500€ l'anno, alla fin fine a cosa rinunci? Ti guardi la F1 a casa anzichè andare al bar e hai risparmiato pure di più, ma 2000/3000€, chiunque se tira la cinghia li racimola in un anno, ma -250€/mese, tira, e per che cosa? Ovvio, se sei figlio di papà e il papà scuce, ben venga, se hai un reddito >50.000€ l'anno, problemi zero, ma una famiglia "normale", è ovvio che non puoi preferire 50 FPS in più e tenere la famiglia alla cinghia.
Porca zoccola... io ho 2 gemelle e 2 gemelli, a parte già le spese in sè, l'asilo li porta in piscina, 72€ a testa, accappatoio, ciabatte, costume, cuffia, ecc., altri 100€ a testa, X4 = 700€, li porta all'acquario, 32€ a testa, 128€, in 1 mese mi ci scappava la VGA top AMD... ma non tolgo ai figli per l'hobby del PC.
Motenai78
01-06-2023, 07:07
mettici anche le ferie (io odio il mare...essendoci cresciuto, ma la mia dolce 3/4 ci tiene ad andarci e quest'anno sono 1400€ 2 settimane SOLO di appartamento).
Cmq io, e non solo seguendo i thread questi gg, ne faccio anche un tema "etico": trovo assurdo spendere cifre assurde per un hobby quando si tratta solo di estetica (il gameplay rimane fruibile anche togliendo dettagli), ma ci sta che altri la pensino diversamente (io ho origini contadine, quindi culturalmente "cozzo" con il superfluo ^^'').
Spero, soprattutto per voi che avete sempre speso bei soldi, che si torni a cifre più umane...io ora sto puntando più sugli anime come hobby :D :D
Riguardo alla diatriba 3D vs 7600 in parte è nato anche da messaggi come questo:
"Se poi vogliamo giustificare (per game) gli inutili 7600/7700 è un altro discorso.
Ma giocare, fare am5 e rimanere con un 7600/7700 è una follia."
E da tutti i dati postati fin'ora è tutt'altro che folle. Folle semmai è questa affermazione
Per tutti quelli che si comprano schede umane, tipo massimo fino a una 4070, un 7600x ha perfettamente senso.
Anche nel caso limite con una 4090 stiamo parlando di notare differenze tra frame minimi >80, in un test alla cieca la maggior parte della gente manco se ne accorgebbe. (come detto anche da Warside e Wulff73)
Poi è ovvio che volendo fare la config. game super top con una 4090 non ci vai a mettere un 7600x, ma ci metti comunque un 3D a prescindere, quello è logico.
Ma se guadagnare 10 o 20 fps minimi quando anche un 7600x garantisce minimo 80 spendendo il doppio valga la pena...bhè è opinione personale.
Per me non vale la pena, per altri si...e bon
ps: non contate troppo sul DLSS 3.0., limitatevi al 2.0. perchè il 3 migliora gli fps ma non la latenza per colpa del frame fake...
Abbiamo postato dati, testimonianze dai possessori e qualunque cosa. Se ancora si scrivono questi commenti forse è inutile discuterne
Il punto non è se conviene il 3d o meno, ma se ha senso, con i 3d, mantenersi sui non 3d per la "poca" differenza di prezzo, tanto più dopo che inevitabilmente ti sei assorbito oltre 200€ di mobo.
Puoi anche prendere 400€ di mobo e metterci un 7600x e dire tanto cambia poco, vero, ma non ha senso. Anzi, è una follia.
mettici anche le ferie (io odio il mare...essendoci cresciuto, ma la mia dolce 3/4 ci tiene ad andarci e quest'anno sono 1400€ 2 settimane SOLO di appartamento).
Cmq io, e non solo seguendo i thread questi gg, ne faccio anche un tema "etico": trovo assurdo spendere cifre assurde per un hobby quando si tratta solo di estetica (il gameplay rimane fruibile anche togliendo dettagli), ma ci sta che altri la pensino diversamente (io ho origini contadine, quindi culturalmente "cozzo" con il superfluo ^^'').
Spero, soprattutto per voi che avete sempre speso bei soldi, che si torni a cifre più umane...io ora sto puntando più sugli anime come hobby :D :D
Più che legittimo, ma allora rimane fruibile anche giocare a 30fps o 60.
O ancora, a dettagli medi con una scheda di 2 fasce sotto.
O ancora senza RT a dettagli medi con una scheda di 3 fasce sotto e paghi meno della metà.
Personalmente sotto i 90 non lo trovo giocabile un titolo, ma riconosco è una mia fissa/hobby/preferenza e sono disposto a pagare quel quid in più per una scheda di fascia superiore, ma giustamente ognuno ha le sue priorità.
Concordo però sugli anime, moooolto meglio quantomeno come costo :D
alethebest90
01-06-2023, 08:29
noctua all'assalto di am5 e tr non pro, che a questo punto sono confermati:D :D
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_J4sBaNs&ab_channel=GamersNexus
mi interessa solo il raffredda lattine :O
mi interessa solo il raffredda lattine :O
"Guarda che è una compagnia austriaca che l'ha progettato"
"Entschuldigung!"
Troppo forte :sbonk:
paolo.oliva2
01-06-2023, 11:05
Abbiamo postato dati, testimonianze dai possessori e qualunque cosa. Se ancora si scrivono questi commenti forse è inutile discuterne
Il punto non è se conviene il 3d o meno, ma se ha senso, con i 3d, mantenersi sui non 3d per la "poca" differenza di prezzo, tanto più dopo che inevitabilmente ti sei assorbito oltre 200€ di mobo.
Puoi anche prendere 400€ di mobo e metterci un 7600x e dire tanto cambia poco, vero, ma non ha senso. Anzi, è una follia.
Più che legittimo, ma allora rimane fruibile anche giocare a 30fps o 60.
O ancora, a dettagli medi con una scheda di 2 fasce sotto.
O ancora senza RT a dettagli medi con una scheda di 3 fasce sotto e paghi meno della metà.
Personalmente sotto i 90 non lo trovo giocabile un titolo, ma riconosco è una mia fissa/hobby/preferenza e sono disposto a pagare quel quid in più per una scheda di fascia superiore, ma giustamente ognuno ha le sue priorità.
Concordo però sugli anime, moooolto meglio quantomeno come costo :D
Si, ma comunque alla fin fine si arriva pur sempre al metro (soggettivo) della spesa.
Se un Zen4X3D costasse 5€ in più di un X, non esisterebbe manco la discussione 3D si/no, perchè CHIUNQUE prenderebbe da subito un 3D al posto dell'X.
Idem tutto il resto... se una 4090 costasse 300€, il 99% di gamer la acquisterebbe, fissa o meno dei 90FPS. E se i prezzi fossero il 90% più bassi, la fissa dei 90 FPS almeno passerebbe a 200 FPS almeno.
Gli hobby sono come la fiches nel gioco del poker, dove tutto ha senso se i giocatori del tavolo hanno la STESSA percezione di valore della fiches, altrimenti il tavolo non ha senso, perchè non puoi bleffare con 10€ di banco se chi hai davanti è abituato a piatti da 1000€ di media.
Alla fin fine qui siamo 1000 giocatori seduti allo stesso tavolo, con percezioni molto differenti sul valore della fiches.
Si, ma comunque alla fin fine si arriva pur sempre al metro (soggettivo) della spesa.
Se un Zen4X3D costasse 5€ in più di un X, non esisterebbe manco la discussione 3D si/no, perchè CHIUNQUE prenderebbe da subito un 3D al posto dell'X.
Idem tutto il resto... se una 4090 costasse 300€, il 99% di gamer la acquisterebbe, fissa o meno dei 90FPS. E se i prezzi fossero il 90% più bassi, la fissa dei 90 FPS almeno passerebbe a 200 FPS almeno.
Gli hobby sono come la fiches nel gioco del poker, dove tutto ha senso se i giocatori del tavolo hanno la STESSA percezione di valore della fiches, altrimenti il tavolo non ha senso, perchè non puoi bleffare con 10€ di banco se chi hai davanti è abituato a piatti da 1000€ di media.
Alla fin fine qui siamo 1000 giocatori seduti allo stesso tavolo, con percezioni molto differenti sul valore della fiches.
Mi ritrovo Paolo, ma ci sono anche oggettività in questo.
una B650 scrausa sta a 200€
32gb di ram a 140€
un dissipatore 240 normale sta a 60€
Questa è la spesa base per AM5 -- 400€
mettere un 7700x aumenta di 300€
mettere un 7800x3d aumenta di 440€
parliamo di 140€ di delta su 700€, il 20% spaccato.
Senza contare la rivendibilità. Poi trovo davvero assurdo mettere un 6c su 700€ di build
Ritorniamo al discorso che se si guarda il budget, come il sottoscritto, non ha senso ripiegare su AM5. Ma ne abbiamo già parlato
Gyammy85
01-06-2023, 11:23
Mi ritrovo Paolo, ma ci sono anche oggettività in questo.
una B650 scrausa sta a 200€
32gb di ram a 140€
un dissipatore 240 normale sta a 60€
Questa è la spesa base per AM5 -- 400€
mettere un 7700x aumenta di 300€
mettere un 7800x3d aumenta di 440€
parliamo di 140€ di delta su 700€, il 20% spaccato.
Senza contare la rivendibilità. Poi trovo davvero assurdo mettere un 6c su 700€ di build
Ritorniamo al discorso che se si guarda il budget, come il sottoscritto, non ha senso ripiegare su AM5. Ma ne abbiamo già parlato
Mai come in questo momento la lineup di amd è completa e per tutti i gusti, abbiamo le cpu lisce, le x e le 3d, la cosa che non quadra è farsi da zero una configurazione am4, con le mb che sono abbondantemente almeno +50 euro il prezzo di due anni fa
Motenai78
01-06-2023, 12:20
Abbiamo postato dati, testimonianze dai possessori e qualunque cosa. Se ancora si scrivono questi commenti forse è inutile discuterne
Il punto non è se conviene il 3d o meno, ma se ha senso, con i 3d, mantenersi sui non 3d per la "poca" differenza di prezzo, tanto più dopo che inevitabilmente ti sei assorbito oltre 200€ di mobo.
Puoi anche prendere 400€ di mobo e metterci un 7600x e dire tanto cambia poco, vero, ma non ha senso. Anzi, è una follia.
Più che legittimo, ma allora rimane fruibile anche giocare a 30fps o 60.
O ancora, a dettagli medi con una scheda di 2 fasce sotto.
O ancora senza RT a dettagli medi con una scheda di 3 fasce sotto e paghi meno della metà.
Personalmente sotto i 90 non lo trovo giocabile un titolo, ma riconosco è una mia fissa/hobby/preferenza e sono disposto a pagare quel quid in più per una scheda di fascia superiore, ma giustamente ognuno ha le sue priorità.
Concordo però sugli anime, moooolto meglio quantomeno come costo :DSe vado in competizione, come facevo (male) con ut 2004, mi sa fastidio qualsiasi microscatto, ed infatti andavo di CRT 800*600@160hz.
Single player sopporto, ammesso e non concesso che non i display attuali non ho mai visto la fluidità del CRT.
Per giocare low res: lo farei, ma ho fatto la cavolata di prendere un monitor 1440 144hz (180 in oc) della LG (850 qualcosa mi pare), ora sto cercando di venderlo per prendere un FHD e fregarmene.
Errore mio, una volta che sono stato "leggero" 🤣
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
01-06-2023, 12:29
Mai come in questo momento la lineup di amd è completa e per tutti i gusti, abbiamo le cpu lisce, le x e le 3d, la cosa che non quadra è farsi da zero una configurazione am4, con le mb che sono abbondantemente almeno +50 euro il prezzo di due anni fa
Per me gà varrebbe la spesa in più solamente considerando che una AM5 tra 3 anni avrà la medesima situazione delle AM4 attuali (possibilità di upgrade infinite) e quindi un investimento mobo SICURO per altri 3/4 anni almeno.
Poi non capisco disprezzare il 7600X perchè X6, in fin dei conti offre >FPS, >ST e lo stesso MT dei corrispettivi X8 base Zen3 (escluso 5800X3D in FPS).
Se devo prendere una mobo AM4 + Zen3 X8, l'equivalente non è AM5 + 7700X (quello va quanto un 5900X in MT) ma AM5 + 7600X.
Trovo incomprensibile partire dal discorso "un X8 Zen3 costa X mentre l'X8 Zen4 costa Y", considerandoli esclusivamente X8 ambedue, quando l'X8 Zen4 vs gli X8 Zen3 va +15% in ST, +40% in MT e se la gioca in FPS con il 5800X3D (nella media).
Ovviamente parlo tra comprare ex-novo un sistema AM4 vs AM5.
Per me gà varrebbe la spesa in più solamente considerando che una AM5 tra 3 anni avrà la medesima situazione delle AM4 attuali (possibilità di upgrade infinite) e quindi un investimento mobo SICURO per altri 3/4 anni almeno.
Poi non capisco disprezzare il 7600X perchè X6, in fin dei conti offre >FPS, >ST e lo stesso MT dei corrispettivi X8 base Zen3 (escluso 5800X3D in FPS).
Se devo prendere una mobo AM4 + Zen3 X8, l'equivalente non è AM5 + 7700X (quello va quanto un 5900X in MT) ma AM5 + 7600X.
Trovo incomprensibile partire dal discorso "un X8 Zen3 costa X mentre l'X8 Zen4 costa Y", considerandoli esclusivamente X8 ambedue, quando l'X8 Zen4 vs gli X8 Zen3 va +15% in ST, +40% in MT e se la gioca in FPS con il 5800X3D (nella media).
Ovviamente parlo tra comprare ex-novo un sistema AM4 vs AM5.
Perchè è una cpu "economica" che comunque ti costa oltre 300€ in una build super costosa dove di entry level non c'è nulla e risparmiare 100€ sulla cpu avendo un 6c non ha senso.
uno può fare anche il super chipset AM5 e metterci un 7600, ne ha tutto il diritto, ma è oggettivamente insensata come scelta.
Poi se uno l'ha acquistato e vuole giustificarlo ok, ma nessuno con grano salis lo consiglierebbe, siamo realisti.
Gigibian
01-06-2023, 14:13
Abbiamo postato dati, testimonianze dai possessori e qualunque cosa. Se ancora si scrivono questi commenti forse è inutile discuterne
Il punto non è se conviene il 3d o meno, ma se ha senso, con i 3d, mantenersi sui non 3d per la "poca" differenza di prezzo, tanto più dopo che inevitabilmente ti sei assorbito oltre 200€ di mobo.
Puoi anche prendere 400€ di mobo e metterci un 7600x e dire tanto cambia poco, vero, ma non ha senso. Anzi, è una follia.
Più che legittimo, ma allora rimane fruibile anche giocare a 30fps o 60.
O ancora, a dettagli medi con una scheda di 2 fasce sotto.
O ancora senza RT a dettagli medi con una scheda di 3 fasce sotto e paghi meno della metà.
Personalmente sotto i 90 non lo trovo giocabile un titolo, ma riconosco è una mia fissa/hobby/preferenza e sono disposto a pagare quel quid in più per una scheda di fascia superiore, ma giustamente ognuno ha le sue priorità.
Concordo però sugli anime, moooolto meglio quantomeno come costo :D
Io ancora non vedo un singolo test dove un 7800X3D mostra ALCUN guadagno nell'intorno degli 80 FPS Medi.
Al netto di Flight simulator.
Postane 1,.uno soltanto please :)
Perché passare da 150 a 200 fps, lascia il tempo che trova PER ME. Poi ogni fa le sue valutazioni.
Io ancora non vedo un singolo test dove un 7800X3D mostra ALCUN guadagno nell'intorno degli 80 FPS Medi.
Al netto di Flight simulator.
Postane 1,.uno soltanto please :)
Perché passare da 150 a 200 fps, lascia il tempo che trova PER ME. Poi ogni fa le sue valutazioni.
Non è possibile, perchè non c'è un titolo che fa 70/80 fps con la 4090 che è la scheda migliore per testare un 7800x3d a 1080p.
Se passi da 150 a 200 è perchè di fatto avevi margine di crescita e limitavi la scheda
Gigibian
01-06-2023, 16:08
Non è possibile, perchè non c'è un titolo che fa 70/80 fps con la 4090 che è la scheda migliore per testare un 7800x3d a 1080p.
Se passi da 150 a 200 è perchè di fatto avevi margine di crescita e limitavi la scheda
Certo che è possibile! Ne ho citati due, ma se poi si fa orecchie da mercante....
Plague tale
Hogwarts legacy
In RT ultra 1440p fanno 80-90fps con la 4090
In 4k ancora meno.
Cyberpunk?
Posso continuare.
In realtà quasi tutti i giochi in RT ultra e 4k anche con la 4090 non arrivano a 100fps.
Datemi un evidenza che il 7800X3D effettivamente da un vantaggio UTILE, e non solo per passare da 150 a 200 FPS.
Di queste evidenze neanche l'ombra ora. Solo dimostrazioni del contrario,.ovvero che il guadagno è zero ma il prezzo doppio.
Certo che è possibile! Ne ho citati due, ma se poi si fa orecchie da mercante....
Plague tale
Hogwarts legacy
In RT ultra 1440p fanno 80-90fps con la 4090
In 4k ancora meno.
Cyberpunk?
Posso continuare.
In realtà quasi tutti i giochi in RT ultra e 4k anche con la 4090 non arrivano a 100fps.
Datemi un evidenza che il 7800X3D effettivamente da un vantaggio UTILE, e non solo per passare da 150 a 200 FPS.
Di queste evidenze neanche l'ombra ora. Solo dimostrazioni del contrario,.ovvero che il guadagno è zero ma il prezzo doppio.
aridaje...non si testa in 4K perchè non isoli la cpu
e per la cronaca, plague tale fa 150 fps a 1080p e 100 in 4K senza dlss. Se lo attivi addio
https://tpucdn.com/review/a-plague-tale-requiem-benchmark-test-performance-analyis/images/performance-1920-1080.png
ripeto, giochi normali, ovvero tutti (non prendermi Hogwarts legacy che ha ben altri problemi e l'utilizzo della cpu non fa testo) non arrivano a 60/70 fps con una 4090 quindi devi vedere cosa succede a 150 fps.
Se credi che i vantaggi non ci siano è perchè vuoi auto convincerti che sia così e non sarò di certo io a farti cambiare idea. Basterebbe sapere cos'è la 3dcache per capirne i vantaggi al di là dei benchmark e numeri vari.
Se sei in 4K, con RT probabilmente usi al 100% la gpu con molte cpu; il limite te lo da la scheda non la cpu, ma basta usare il DLSS (credo lo usino tutti in 4K) che cambia completamente scenario e la risoluzione di riferimento diventa un 1080 abbondante
ps: ti ho anche riportato la mia esperienza con 5800x+3080 e 5800x3d
Tutt'altro mondo in far cry 6. Non ho altri titoli perchè giocavo a quello, e se te lo stessi chiedendo, no; non è borderland3 che è cache dipendente
aridaje...non si testa in 4K perchè non isoli la cpu
e per la cronaca, plague tale fa 150 fps a 1080p e 100 in 4K senza dlss. Se lo attivi addio
ripeto, giochi normali, ovvero tutti (non prendermi Hogwarts legacy che ha ben altri problemi e l'utilizzo della cpu non fa testo) non arrivano a 60/70 fps con una 4090 quindi devi vedere cosa succede a 150 fps.
Se credi che i vantaggi non ci siano è perchè vuoi auto convincerti che sia così e non sarò di certo io a farti cambiare idea. Basterebbe sapere cos'è la 3dcache per capirne i vantaggi al di là dei benchmark e numeri vari.
Se sei in 4K, con RT probabilmente usi al 100% la gpu con molte cpu; il limite te lo da la scheda non la cpu, ma basta usare il DLSS (credo lo usino tutti in 4K) che cambia completamente scenario e la risoluzione di riferimento diventa un 1080 abbondante
ps: ti ho anche riportato la mia esperienza con 5800x+3080 e 5800x3d
Tutt'altro mondo in far cry 6. Non ho altri titoli perchè giocavo a quello, e se te lo stessi chiedendo, no; non è borderland3 che è cache dipendente
Sbatti contro un muro. La sfera di interesse arriva fino a 80fps. Da 81 a salire è un problema del resto del mondo che compra hardware troppo potente.
Gigibian
01-06-2023, 18:13
Sbatti contro un muro. La sfera di interesse arriva fino a 80fps. Da 81 a salire è un problema del resto del mondo che compra hardware troppo potente.
Non è la sfera di interesse. Sono gli FPS che fanno i giochi AAA in 4k ultra. Easy.
Invece vedo che qui pure di giustificare il 7800X3D giocate tutti da 150 FPS in su.
Gigibian
01-06-2023, 18:19
aridaje...non si testa in 4K perchè non isoli la cpu
e per la cronaca, plague tale fa 150 fps a 1080p e 100 in 4K senza dlss. Se lo attivi addio
https://tpucdn.com/review/a-plague-tale-requiem-benchmark-test-performance-analyis/images/performance-1920-1080.png
ripeto, giochi normali, ovvero tutti (non prendermi Hogwarts legacy che ha ben altri problemi e l'utilizzo della cpu non fa testo) non arrivano a 60/70 fps con una 4090 quindi devi vedere cosa succede a 150 fps.
Se credi che i vantaggi non ci siano è perchè vuoi auto convincerti che sia così e non sarò di certo io a farti cambiare idea. Basterebbe sapere cos'è la 3dcache per capirne i vantaggi al di là dei benchmark e numeri vari.
Se sei in 4K, con RT probabilmente usi al 100% la gpu con molte cpu; il limite te lo da la scheda non la cpu, ma basta usare il DLSS (credo lo usino tutti in 4K) che cambia completamente scenario e la risoluzione di riferimento diventa un 1080 abbondante
ps: ti ho anche riportato la mia esperienza con 5800x+3080 e 5800x3d
Tutt'altro mondo in far cry 6. Non ho altri titoli perchè giocavo a quello, e se te lo stessi chiedendo, no; non è borderland3 che è cache dipendente
Non vedo ancora nessun test da te linkato.
Io non è che CREDO che i vantaggi non ci siano. I test fatti DIMOSTRANO questo.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/cyberpunk-2077-3840-2160.png
Saresti tu in questo caso ad avere l'onere di dimostrare che in scenari di gioco assolutamente normale sotto i 100 fps il 7800X3D dia un boost! Perché non sembra proprio essere così.
Ha postato solo un chart a 1080p, risoluzione che sicuramente é utilizzatissima tra quelli che acquistano una 4090!
Forse non mi sono spiegato: che il 7800X3D ti dà un grande boost da 150 in su è palese.
Voglio vedere 1 solo gioco AAA RT 4k QUANTO ti fa guadagnare il 7800X3D rispetto ad un 7700.
La risposta è zero, a meno che non hai dei test che dimostrano il contrario.
In questi casi vorrei vedere il guadagno, perché in tutti gli altri casi passare da 120 a 140 è assolutamente inutile:
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-founders-edition/images/control-rt-3840-2160.png
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-founders-edition/images/cyberpunk-2077-rt-3840-2160.png
Non vedo ancora nessun test da te linkato.
Io non è che CREDO che i vantaggi non ci siano. I test fatti DIMOSTRANO questo.
Saresti tu in questo caso ad avere l'onere di dimostrare che in scenari di gioco assolutamente normale sotto i 100 fps il 7800X3D dia un boost! Perché non sembra proprio essere così.
Ha postato solo un chart a 1080p, risoluzione che sicuramente é utilizzatissima tra quelli che acquistano una 4090!
Forse non mi sono spiegato: che il 7800X3D ti dà un grande boost da 150 in su è palese.
Voglio vedere 1 solo gioco AAA RT 4k QUANTO ti fa guadagnare il 7800X3D rispetto ad un 7700.
La risposta è zero, a meno che non hai dei test che dimostrano il contrario.
In questi casi vorrei vedere il guadagno, perché in tutti gli altri casi passare da 120 a 140 è assolutamente inutile
Per la settordicimillesima volta non è così. Ci stanno dei frames che perderesti a qualsiasi risoluzione perché la tua CPU non gliela fa a stare dietro ad esempio ad una 4090...in un range ben al di sotto dei 100fps che ogni tanto salta fuori nel tuo metro di giudizio.
Ci stanno mille test a proposito:
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-7800X3D-CPU-279471/Tests/vs-7900X3D-Benchmark-Review-Release-Preis-1416589/2/
Invece vedo che qui pure di giustificare il 7800X3D giocate tutti da 150 FPS in su.
Bene, incominciamo:
CALLISTO PROTOCOL
https://i.postimg.cc/cgVzgGD2/1.jpg (https://postimg.cc/cgVzgGD2)
Al massimo dettaglio disponibile la tua CPU in media non farà mai più di 85fps (ho messo un valore un po' sotto agli 87.5 di media del 7700X). Il 7800X3D di media fa 119.1fps
DYING LIGHT 2
https://i.postimg.cc/HJkRF2cZ/2.jpg (https://postimg.cc/HJkRF2cZ)
Il 7600X di sicuro sta sotto ai 99.1fps di media del 7700X, il 7800X3D fa una media di 128.3fps
FLIGHT SIMULATOR
https://i.postimg.cc/jW3mT7ys/3.jpg (https://postimg.cc/jW3mT7ys)
Circa 60fps per il 7600X, 89.3 per il 7800X3D
A PLAGUE TALE REQUIEM
https://i.postimg.cc/0M63yyC7/4.jpg (https://postimg.cc/0M63yyC7)
Circa 90fps per il 7600X, 126.4 di media per il 7800X3D
HOGWARTS LEGACY
https://i.postimg.cc/jC7mVC2b/5.jpg (https://postimg.cc/jC7mVC2b)
Sotto i 90fps medi per il 7600X, 123.6fps per il 7800X3D
ANNO 1800
https://i.postimg.cc/p9rcsL43/6.jpg (https://postimg.cc/p9rcsL43)
Sotto i 69fps medi per il 7600X, 93.8 per il 7800X3D
CYBERPUNK 2077
https://i.postimg.cc/T5g4nNFw/7.jpg (https://postimg.cc/T5g4nNFw)
Sotto i 79.6fps per il 7600X, 101.7fps medi per il 7800X3D
Ricapitolando in percentuale sulle medie:
https://i.postimg.cc/K8LSwp3M/Immagine-2023-06-01-195508.jpg (https://postimg.cc/w16GsVVq)
...ovvero nel set dei giochi testati, nelle medie fps con una 4090, non solo il 7600X perde un 20% dal 7800X3D ma perde pure un buon 10% dal "vecchio" 5800X3D.
C'è bisogno di un annuncione di AMD (threadripper, dove sei??), così la si smette di farsi le s3gh3 sugli fps come successo nelle ultime 5 pagine del 3d :stordita: :help:
C'è bisogno di un annuncione di AMD (threadripper, dove sei??), così la si smette di farsi le s3gh3 sugli fps come successo nelle ultime 5 pagine del 3d :stordita: :help:
:D condivido
lordrevan
01-06-2023, 19:49
Per chi ama provare il "brivido" 😎
https://youtu.be/zT6s4eWp0F4
Non è la sfera di interesse. Sono gli FPS che fanno i giochi AAA in 4k ultra. Easy.
Invece vedo che qui pure di giustificare il 7800X3D giocate tutti da 150 FPS in su.
qual'è il problema, scusa, se viene consigliato o giustificato il 7800x3d per giocare? venisse consigliato per fare solo rendering posso capire, ma se consigliato per giocare qual'è la questione?
non è stato fatto per questo?
Ma infatti il 7800x3d nasce per quello.
Lo spreco sarebbe un 7900x3d o 7950x3d esclusivamente per il game, considerando che solo un chiplet ha accesso alla cache 3d, senza contare l'inutilità di 12/16 core per il gioco...
Gigibian
01-06-2023, 21:29
Bene, incominciamo:
CALLISTO PROTOCOL
https://i.postimg.cc/cgVzgGD2/1.jpg (https://postimg.cc/cgVzgGD2)
Al massimo dettaglio disponibile la tua CPU in media non farà mai più di 85fps (ho messo un valore un po' sotto agli 87.5 di media del 7700X). Il 7800X3D di media fa 119.1fps
DYING LIGHT 2
https://i.postimg.cc/HJkRF2cZ/2.jpg (https://postimg.cc/HJkRF2cZ)
Il 7600X di sicuro sta sotto ai 99.1fps di media del 7700X, il 7800X3D fa una media di 128.3fps
FLIGHT SIMULATOR
https://i.postimg.cc/jW3mT7ys/3.jpg (https://postimg.cc/jW3mT7ys)
Circa 60fps per il 7600X, 89.3 per il 7800X3D
A PLAGUE TALE REQUIEM
https://i.postimg.cc/0M63yyC7/4.jpg (https://postimg.cc/0M63yyC7)
Circa 90fps per il 7600X, 126.4 di media per il 7800X3D
HOGWARTS LEGACY
https://i.postimg.cc/jC7mVC2b/5.jpg (https://postimg.cc/jC7mVC2b)
Sotto i 90fps medi per il 7600X, 123.6fps per il 7800X3D
ANNO 1800
https://i.postimg.cc/p9rcsL43/6.jpg (https://postimg.cc/p9rcsL43)
Sotto i 69fps medi per il 7600X, 93.8 per il 7800X3D
CYBERPUNK 2077
https://i.postimg.cc/T5g4nNFw/7.jpg (https://postimg.cc/T5g4nNFw)
Sotto i 79.6fps per il 7600X, 101.7fps medi per il 7800X3D
Ricapitolando in percentuale sulle medie:
https://i.postimg.cc/K8LSwp3M/Immagine-2023-06-01-195508.jpg (https://postimg.cc/w16GsVVq)
...ovvero nel set dei giochi testati, nelle medie fps con una 4090, non solo il 7600X perde un 20% dal 7800X3D ma perde pure un buon 10% dal "vecchio" 5800X3D.
Link ?
paolo.oliva2
01-06-2023, 21:35
Perchè è una cpu "economica" che comunque ti costa oltre 300€ in una build super costosa dove di entry level non c'è nulla e risparmiare 100€ sulla cpu avendo un 6c non ha senso.
uno può fare anche il super chipset AM5 e metterci un 7600, ne ha tutto il diritto, ma è oggettivamente insensata come scelta.
Poi se uno l'ha acquistato e vuole giustificarlo ok, ma nessuno con grano salis lo consiglierebbe, siamo realisti.
Io non ti do' assolutamente torto, perchè alla fin fine mi pare ci siano 300€ circa da un 7600X ad un 7950X, e considerando quanto costerebbe un PC completo (case, DDR, ALI, VGA, Monitor), stona e non poco 1200€ per un 7600X vs 1500€ per un 7950X.
Però qui sarebbe diverso pwerchè confronteremmo la STESSA spesa e cosa otterremmo su AM4 vs AM5.
Ti chiedo scusa se faccio un discorso lungo, ma è per chiarire meglio
--------------------------------------------------------------------
Quello che riguarda la prestazione delle CPU, che a parità di core Zen4 va mediamente un +40% in MT, vuol dire che ad un Zen3 serve un +50% di core per competere con un Zen4, restando comunque sotto in ST e FPS, e poco sopra in MT, e questo riguarda pure le mobo.
Verissimo che una X570 Taichi costa 285€ vs i 5110€ di una X670E (trovaprXXX ora), ma il discorso "a pari fascia" è una cosa e ciò che si ottiene nella realtà è tutt'altro, perchè la X670E Tachi ha 450W di alimentazione vs i 300W della X570, ed un I/O immenso vs la X570 e poi la X570 è limitata a PCI4, e certamente OGGI averlo o meno il PCI5 influisce zero... ma considerando quanto durerà il socket AM5, chissà se tra 3 anni voglia dire.
Una Asrock X670E PG (non la Taichi) secondo me è a livello della Taichi X570, perchè offre un I/O superiore ma è un po' inferiore a livello di alimentazione (Taichi X570 300W mentre X670E PG dovremmo essere 250/260W considerando che una simile con VRM da 60A è certificata 230W e la PG ha VRM da 70A).
Quanto costa una X670€ PG? 270€ (sempre su trovaprXXX OGGI)., 15€ in meno della Taichi X570.
Il 5800X costa 199€ (sempre trovaprXXX), 5700X 192€, 7600X 229€
-------------------------------------------------------------------------
Se lasciamo perdere il discorso AM5 vuole almeno il 7700X e consideriamo a pari spesa cosa otteniamo, abbiamo:
-15€ per AM5 a mobo simili
+30€/39€ il 7600X vs 5700X/5800X
Le DDR5 non so, ma metti +20€
Tra i 2 sistemi la differenza sarebbe tra 35€ e 45€ DDR5 comprese... considerando prestazioni simili. Poi possiamo discutere quanto vogliamo che una AM5 vorrebbe un 7700X al minimo, ma se io spendo 485€ in AM4 tra mobo buona + 5800X e le STESSE prestazioni le otterrei con una X670E + 7600X con una differenza di 15€ (escludendo le DDR)...a me pare che sia questo ciò che conta
P.S.
Io ho preso la Taichi X570 nel confronto sia perchè caratteristiche simili ma anche perchè sarebbe la mia scelta se facessi un sistema AM4, perchè se vuoi far durare il più possibiule un AM4 (io parlo di MT), il passo è montarci un 5950X che se lo porti sui 200W, la mobo la vuole buona.
Link ?
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-7800X3D-CPU-279471/Tests/vs-7900X3D-Benchmark-Review-Release-Preis-1416589/
Viridian
01-06-2023, 21:51
Perchè è una cpu "economica" che comunque ti costa oltre 300€ in una build super costosa dove di entry level non c'è nulla e risparmiare 100€ sulla cpu avendo un 6c non ha senso.
uno può fare anche il super chipset AM5 e metterci un 7600, ne ha tutto il diritto, ma è oggettivamente insensata come scelta.
Poi se uno l'ha acquistato e vuole giustificarlo ok, ma nessuno con grano salis lo consiglierebbe, siamo realisti.
ma giustificare de che, cosa siamo alle medie che uno deve sentirsi di dover "giustificare" il suo acquisto in un forum con dei perfetti sconosciuti??
siamo solo qui a discutere e confrontare le nostre idee...
Per il resto magari potresti considerare che uno si è fatto la build "supercostosa" su AM5 contando sulla longevità della piattaforma, e contemporaneamente si è fatto due conti e ha visto che prendendo una vga di fascia media e non usando programmi di calcolo pesanti magari un 7600 è perfetto...ma magari eh...
non è che esistano solo le build super top e tutto il resto è "inutile e insensato" come dici te...
Personalmente sotto i 90 non lo trovo giocabile un titolo, ma riconosco è una mia fissa/hobby/preferenza e sono disposto a pagare quel quid in più per una scheda di fascia superiore, ma giustamente ognuno ha le sue priorità.
:D
ah beh qui allora alzo le mani, se per te la soglia di giocabilità sono i 90 frames allora è veramente inutile continuare a discutere...
Sbatti contro un muro. La sfera di interesse arriva fino a 80fps. Da 81 a salire è un problema del resto del mondo che compra hardware troppo potente.
ma se l'hai detto anche te al post #81771 che 10 fps di minimo di differenza dagli 80 a salire non si notano! che poi uno voglia aumentare ugualmente non c'è niente di male, ma non spacciatelo come vitale per poter giocare...
io mi stavo dilettando (nel senso che è sullo schermo e basta) nel fare una build su am5 ma mi sa che non posto le versioni... :ciapet:
poi mi metto a piangere :cry:
P.S.: più che altro non so se i link vengono interpretati come link commerciali e non vorrei far casino.
e non so neanche se è il posto giusto per postarle.
ma se l'hai detto anche te al post #81771 che 10 fps di minimo di differenza dagli 80 a salire non si notano! che poi uno voglia aumentare ugualmente non c'è niente di male, ma non spacciatelo come vitale per poter giocare...
Aspetta un attimo. Maggiore è il numero degli fps generati a schermo e minore è la percezione dell'incremento ma comunque la percezione del framerate è soggettiva e varia da individuo ad individuo. Io personalmente faccio fatica a distinguere tra 80 e 90 fps ma parlo solo per me stesso: sicuramente altri potrebbero apprezzare maggiormente l'incremento. Come dici tu non è vitale per giocare bene me non si può fare a meno di non tenerlo in considerazione. Altrimenti perché compriamo monitor da 100-144-165-240hz se decidiamo arbitrariamente che 90 va bene per tutti?
ma giustificare de che, cosa siamo alle medie che uno deve sentirsi di dover "giustificare" il suo acquisto in un forum con dei perfetti sconosciuti??
siamo solo qui a discutere e confrontare le nostre idee...
Per il resto magari potresti considerare che uno si è fatto la build "supercostosa" su AM5 contando sulla longevità della piattaforma, e contemporaneamente si è fatto due conti e ha visto che prendendo una vga di fascia media e non usando programmi di calcolo pesanti magari un 7600 è perfetto...ma magari eh...
non è che esistano solo le build super top e tutto il resto è "inutile e insensato" come dici te...
Quindi fammi capire.
Non fai calcoli pesanti da preferire un 7900/7950, ma al contempo rifiuti una cpu che nasce per il gaming ed è la migliore in assoluto.
Hai fatto una configurazione am5 per aprire Office? (È una provocazione, ovviamente)
Ci rinuncio
Frisco99
02-06-2023, 04:23
Io non ti do' assolutamente torto, perchè alla fin fine mi pare ci siano 300€ circa da un 7600X ad un 7950X, e considerando quanto costerebbe un PC completo (case, DDR, ALI, VGA, Monitor), stona e non poco 1200€ per un 7600X vs 1500€ per un 7950X.
Però qui sarebbe diverso pwerchè confronteremmo la STESSA spesa e cosa otterremmo su AM4 vs AM5.
Ti chiedo scusa se faccio un discorso lungo, ma è per chiarire meglio
--------------------------------------------------------------------
Quello che riguarda la prestazione delle CPU, che a parità di core Zen4 va mediamente un +40% in MT, vuol dire che ad un Zen3 serve un +50% di core per competere con un Zen4, restando comunque sotto in ST e FPS, e poco sopra in MT, e questo riguarda pure le mobo.
Verissimo che una X570 Taichi costa 285€ vs i 5110€ di una X670E (trovaprXXX ora), ma il discorso "a pari fascia" è una cosa e ciò che si ottiene nella realtà è tutt'altro, perchè la X670E Tachi ha 450W di alimentazione vs i 300W della X570, ed un I/O immenso vs la X570 e poi la X570 è limitata a PCI4, e certamente OGGI averlo o meno il PCI5 influisce zero... ma considerando quanto durerà il socket AM5, chissà se tra 3 anni voglia dire.
Una Asrock X670E PG (non la Taichi) secondo me è a livello della Taichi X570, perchè offre un I/O superiore ma è un po' inferiore a livello di alimentazione (Taichi X570 300W mentre X670E PG dovremmo essere 250/260W considerando che una simile con VRM da 60A è certificata 230W e la PG ha VRM da 70A).
Quanto costa una X670€ PG? 270€ (sempre su trovaprXXX OGGI)., 15€ in meno della Taichi X670€.
Il 5800X costa 199€ (sempre trovaprXXX), 5700X 192€, 7600X 229€
-------------------------------------------------------------------------
Se lasciamo perdere il discorso AM5 vuole almeno il 7700X e consideriamo a pari spesa cosa otteniamo, abbiamo:
-15€ per AM5 a mobo simili
+30€/39€ il 7600X vs 5700X/5800X
Le DDR5 non so, ma metti +20€
Tra i 2 sistemi la differenza sarebbe tra 35€ e 45€ DDR5 comprese... considerando prestazioni simili. Poi possiamo discutere quanto vogliamo che una AM5 vorrebbe un 7700X al minimo, ma se io spendo 485€ in AM4 tra mobo buona + 5800X e le STESSE prestazioni le otterrei con una X670E + 7600X con una differenza di 15€ (escludendo le DDR)...a me pare che sia questo ciò che conta
P.S.
Io ho preso la Taichi X570 nel confronto sia perchè caratteristiche simili ma anche perchè sarebbe la mia scelta se facessi un sistema AM4, perchè se vuoi far durare il più possibiule un AM4 (io parlo di MT), il passo è montarci un 5950X che se lo porti sui 200W, la mobo la vuole buona.
Non ti si può leggere per quanta confusione generi, spero sia voluta perchè altrimenti è preoccupante.
Non puoi mischiare pere, mele e focaccia e sparare i numeri che ti fanno comodo.
In un thread tecnico la precisione è tutto.
7600X vs 5800X in MT differenza 1%.
Build AM4 fatta bene € 385
RAM 3600 CL16 € 45 (€ 90 x 32 GB)
CPU 5800X € 200
Mobo Asus ROG B550 (le 570 ormai sono inutili) € 140.
Configurazione che al 99% degli utenti può durare un'eternità, giocatori incalliti esclusi, che "devono" essere spendaccioni per definizione di chi produce elettronica.
Fra 3 anni poi , che nell'elettronica di consumo sono un'era geologica, ne riparliamo.
Differenza con la tua configurazione "base" am5 € 200 pari al 52% della spesa di cui sopra, senza peraltro sapere se potrai almeno tenere buona la mobo per futuri upgrade.
Ognuno spende quello che può o ha piacere di spendere, personalmente con i 200 euro risparmiati farei un piccolo sforzo e monterei un 5950X giusto per "l'inutile piacere" di vedere come va.
Non ti si può leggere per quanta confusione generi, spero sia voluta perchè altrimenti è preoccupante.
Non puoi mischiare pere, mele e focaccia e sparare i numeri che ti fanno comodo.
In un thread tecnico la precisione è tutto.
7600X vs 5800X in MT differenza 1%.
Build AM4 fatta bene € 385
RAM 3600 CL16 € 45 (€ 90 x 32 GB)
CPU 5800X € 200
Mobo Asus ROG B550 (le 570 ormai sono inutili) € 140.
Configurazione che al 99% degli utenti può durare un'eternità, giocatori incalliti esclusi, che "devono" essere spendaccioni per definizione di chi produce elettronica.
Fra 3 anni poi , che nell'elettronica di consumo sono un'era geologica, ne riparliamo.
Differenza con la tua configurazione "base" am5 € 200 pari al 52% della spesa di cui sopra, senza peraltro sapere se potrai almeno tenere buona la mobo per futuri upgrade.
Lo sai vero che hai appena scatenato almeno 10 post di repliche lunghe una pagina l'uno con una densità di dati e comparazioni degne del progetto Manhattan?:rolleyes:
paolo.oliva2
02-06-2023, 10:51
gNon ti si può leggere per quanta confusione generi, spero sia voluta perchè altrimenti è preoccupante.
Non puoi mischiare pere, mele e focaccia e sparare i numeri che ti fanno comodo.
In un thread tecnico la precisione è tutto.
Se vuoi parlare tecnicamente, parla tecnicamente. I tuoi commenti infantili (che scrivi dietro ogni post) lasciali all'asilo.
7600X vs 5800X in MT differenza 1%.
Qui siamo alla CPU
Build AM4 fatta bene € 385
RAM 3600 CL16 € 45 (€ 90 x 32 GB)
CPU 5800X € 200
Mobo Asus ROG B550 (le 570 ormai sono inutili) € 140.
Configurazione che al 99% degli utenti può durare un'eternità, giocatori incalliti esclusi, che "devono" essere spendaccioni per definizione di chi produce elettronica.
E qui sei tu che fai confusione... probabilmente ti sfuggono parecchi concetti basilari.
1° una cosa cosa è il game, un'altra cosa è un sistema con il top delle CPU.
Se prendi un 5950X (come hai scritto tu alla fine) liberissimo di utilizzarlo al posto di un 5800X, ma se lo prendi per un utilizzo MT intensivo, ciò vuol dire che sarà sotto carico al 100% e richiederà un I/O proporzionato.
Una X570 serve se vuoi portare un 5950X in OC a 240W (che ci arriva), e serve pure l'I/O di una X570 (visto che le X570 hanno 8 porte sata III e le altre no).
Ed è semplicemente per questo che chi usa il PC in MT intensivo ha preso immediatamente in considerazione AM5 e lasciato perdere AM4, perchè un 7950X va il +40% di un 5950X, a fronte di una spesa ben inferiore al +40%.
Fra 3 anni poi , che nell'elettronica di consumo sono un'era geologica, ne riparliamo.
Differenza con la tua configurazione "base" am5 € 200 pari al 52% della spesa di cui sopra
Mi metti in bocca cose che non ho scritto.
Il discorso base era se sia giustificabile un 7600X su una AM5. Mi pare che tu hai scritto "differenza 1%", tralasciando il +15% ST del 7600X e il +20% di FPS.
Quindi mi pare che si può essere d'accordo che un 7600X stia sopra al 5800X per poco più di 20€.
senza peraltro sapere se potrai almeno tenere buona la mobo per futuri upgrade.
La parola di Lisa Su (AMD) conta, quello che scrivi tu, zero.
Ognuno spende quello che può o ha piacere di spendere, personalmente con i 200 euro risparmiati farei un piccolo sforzo e monterei un 5950X giusto per "l'inutile piacere" di vedere come va.
Qui proprio dimostri di non aver capito una mazza di ciò che hai letto.
NON SI ERA PARTITI OTTIMIZZANDO LA MINIMA SPESA nell'acquisto AM4 vs AM5, MA AVERE LO STESSO TIPO DI SISTEMA sia su AM4 che su AM5 e lo stesso margine di espandibilità e supporto.
Sono 2 discorsi nettamente differenti, perchè mi pare più che ovvio che se monti un 5800X3D su un a A620 il discorso prezzo sia nettamente a favore di AM4, ma è anche altrettanto ovvio che bye bye espandibilità, perchè un 5950X @240W te lo scordi, come te lo scordi il tenere un 5950X (ANCHE A DEF) sotto carico 100% per ore su quel tipo di mobo.
Ti aggiungo delle riflessioni che magari non ti sei posto.
Il socket AM5 è dato per 230W ppt MASSIMI, il che vuol dire in modo abbastanza esplicito che qualsiasi CPU per AM5 NON SUPERERA' i 230W ppt, che sia essa 16 core a frequenze uber alles (ma con il 3nm efficiente +25%, sarebbe come avere 300W ppt) o con un aumento di core e/o ibrida.
Quindi non ci piove che se prendi una mobo AM5 con supporto 170W TDP (230W ppt) supporterà qualsiasi CPU realizzata per AM5 (per PCI6 e DDR6 si dorme felici ancora per anni).
Tra l'altro, ho scritto il sistema AM4 e AM5 che avrei fatto io (UTILIZZO MT), quindi forzarlo per utilizzo game a che pro?
P.S.
Prima ti scrivere con la tua "boria" sparando aggettivi al prossimo, prendi fiato e rifletti. Nel forum si discute, tu la metti a zuffa come i bambini all'asilo.
I chip-set di vario livello AMD (come i corrispettivi Intel) esistono per soddisfare esigenze diverse. Non esiste solamente il game (e configurazioni da game). La configurazione "sbagliata" c'è quando si acquistano componenti con prestazioni differenti rispetto al proprio utilizzo. Non vai a comprare un 7600X se lavori in MT (7950X), non ti prendi un 7950X senza sfruttarlo in MT se poi giochi e basta (7800X3D), ecc ecc., ed il chip-set segue a braccetto il tipo di CPU che monti e le necessità di I/O.
Un sistema AM5 è al primo vagito con Zen4, ed AMD cambierà il socket solamente con il passaggio a DDR6 (mia opinione come minimo tra 4 anni), che serva il PCI6 quando ancora il PCI3 garantisce il 98% della banda richiesta ed il PCI5 quasi 4X il massimo richiesto...
Quindi mi pare OVVIO che con un utilizzo iintensivo (non solo game) si preferisca il chip-set X670E al B650. Zen4 ha 24 linee PCI native, probabilmente le stesse di Zen5 e forse Zen6. Quello che cambiera sarà l'architettura a monte di quelle 24 linee PCI... che per certo aumenterà le prestazioni e soprattutto il numero di lavori nella stessa unità di tempo.
Se guardiamo AM4, dalla prima iterazione all'ultima, la potenza della CPU è aumentata 4X (Zen1000 1800X X8 - Zen3 5950X X16). Chi fa virtualizzazione vuol dire una necessità di I/O di 4X.
AM4 ha potuto offrire 4X perchè ha "vissuto" dal 14nm al 7nm, 2 salti di nodo, tanti quanti ne avrà per certo AM5 (se non 3 SE il 2nm sarà o meno ancora su AM5), quindi 4X/6X per AM5.
Tra l'altro se AMD introdurrà l'ibrido, l'I/O conterà molto di più perchè il carico della virtualizzazione è più dipendente sul numero di core/TH che sulla prestazione del core.
Mi pare ovvio che (fuori dal game) chi spende i suoi soldi su AM5 per utilizzi intensivi MT/Virtualizzazione, guardi build nettamente differenti dalla buil "perfetta" per game.
Capisci il concetto? "in un thread tecnico la precisione è tutto" CHE HAI SCRITTO TU, la tua "precisione" riguarda unicamente il settore game e gli FPS :doh: . Il risparmio non è solo soggetivo, ma è anche oggettivo. Se spendo 100 in AM4 e guardo AM5 che a fine carriera al 99,9% potrà arrivare a 4X le prestazioni di AM4, ho un quadro oggettivo della spesa/prestazione. Quello che ci gioca e non potenzierà la VGA e quindi passando ad AM5 non avrà alcun incremento, è un discorso soggettivo e non oggettivo... perchè dall'inizio dei tempi le varie architetture si confronto prestazionalmente e non a seconda del budget soggettivo e con una visione futura max di 12 mesi (fino alla prox 13esima?)
Gigibian
02-06-2023, 12:14
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-7800X3D-CPU-279471/Tests/vs-7900X3D-Benchmark-Review-Release-Preis-1416589/
Riesci a capire a che risoluzione e settings hanno fatto i test ? Non si capisce nulla...
Riesci a capire a che risoluzione e settings hanno fatto i test ? Non si capisce nulla...
Mi pare abbastanza chiaro invece: stanno testando i limiti delle CPU con una 4090 ed i giochi sono impostati alla massima qualità possibile con ray tracing attivato, se disponibile nel gioco. Quelli che ottengo sono gli FPS medi quando si verifica la condizione che la 4090 non faccia da bottleneck.
paolo.oliva2
02-06-2023, 15:17
Lo sai vero che hai appena scatenato almeno 10 post di repliche lunghe una pagina l'uno con una densità di dati e comparazioni degne del progetto Manhattan?:rolleyes:
Beh... se non bastano 1000 post e tabelle a iosa per arrivare alla conclusione degli FPS minimi/medi/massimi, figurati far capire che con il PC si può fare anche altro oltre al game, e quando una CPU desktop entry-level (Zen4) può offrire 24 linee PCI ed un socket (AM5) supporta chip-set (2 nel caso X670E) che le può sfruttare, ti ritrovi nella fascia desktop entry-level un I/O da fascia ben superiore (e costosa)... ma importanza zero perchè del PC si guarda solamente quanti FPS può fare... e da non sottovalutare se e quanti led RGB ha la mobo. Il top dei discorsi tecnici.
Beh... se non bastano 1000 post e tabelle a iosa per arrivare alla conclusione degli FPS minimi/medi/massimi, figurati far capire che con il PC si può fare anche altro oltre al game, e quando una CPU desktop entry-level (Zen4) può offrire 24 linee PCI ed un socket (AM5) supporta chp-set (2 nel caso X670E) che le può sfruttare, ti ritrovi nella fascia desktop entry-level un I/O da fascia ben superiore (e costosa).
Non ci sarà mai fine :D :help:
Frisco99
02-06-2023, 15:45
Lo sai vero che hai appena scatenato almeno 10 post di repliche lunghe una pagina l'uno con una densità di dati e comparazioni degne del progetto Manhattan?:rolleyes:
Hai ragione, ma ogni tanto...
g
Se vuoi parlare tecnicamente, parla tecnicamente. I tuoi commenti infantili (che scrivi dietro ogni post) lasciali all'asilo.
Qui siamo alla CPU
E qui sei tu che fai confusione... probabilmente ti sfuggono parecchi concetti basilari.
1° una cosa cosa è il game, un'altra cosa è un sistema con il top delle CPU.
Se prendi un 5950X (come hai scritto tu alla fine) liberissimo di utilizzarlo al posto di un 5800X, ma se lo prendi per un utilizzo MT intensivo, ciò vuol dire che sarà sotto carico al 100% e richiederà un I/O proporzionato.
Una X570 serve se vuoi portare un 5950X in OC a 240W (che ci arriva), e serve pure l'I/O di una X570 (visto che le X570 hanno 8 porte sata III e le altre no).
Ed è semplicemente per questo che chi usa il PC in MT intensivo ha preso immediatamente in considerazione AM5 e lasciato perdere AM4, perchè un 7950X va il +40% di un 5950X, a fronte di una spesa ben inferiore al +40%.
Mi metti in bocca cose che non ho scritto.
Il discorso base era se sia giustificabile un 7600X su una AM5. Mi pare che tu hai scritto "differenza 1%", tralasciando il +15% ST del 7600X e il +20% di FPS.
Quindi mi pare che si può essere d'accordo che un 7600X stia sopra al 5800X per poco più di 20€.
La parola di Lisa Su (AMD) conta, quello che scrivi tu, zero.
Qui proprio dimostri di non aver capito una mazza di ciò che hai letto.
NON SI ERA PARTITI OTTIMIZZANDO LA MINIMA SPESA nell'acquisto AM4 vs AM5, MA AVERE LO STESSO TIPO DI SISTEMA sia su AM4 che su AM5 e lo stesso margine di espandibilità e supporto.
Sono 2 discorsi nettamente differenti, perchè mi pare più che ovvio che se monti un 5800X3D su un a A620 il discorso prezzo sia nettamente a favore di AM4, ma è anche altrettanto ovvio che bye bye espandibilità, perchè un 5950X @240W te lo scordi, come te lo scordi il tenere un 5950X (ANCHE A DEF) sotto carico 100% per ore su quel tipo di mobo.
Ti aggiungo delle riflessioni che magari non ti sei posto.
Il socket AM5 è dato per 230W ppt MASSIMI, il che vuol dire in modo abbastanza esplicito che qualsiasi CPU per AM5 NON SUPERERA' i 230W ppt, che sia essa 16 core a frequenze uber alles (ma con il 3nm efficiente +25%, sarebbe come avere 300W ppt) o con un aumento di core e/o ibrida.
Quindi non ci piove che se prendi una mobo AM5 con supporto 170W TDP (230W ppt) supporterà qualsiasi CPU realizzata per AM5 (per PCI6 e DDR6 si dorme felici ancora per anni).
Tra l'altro, ho scritto il sistema AM4 e AM5 che avrei fatto io (UTILIZZO MT), quindi forzarlo per utilizzo game a che pro?
P.S.
Prima ti scrivere con la tua "boria" sparando aggettivi al prossimo, prendi fiato e rifletti. Nel forum si discute, tu la metti a zuffa come i bambini all'asilo.
I chip-set di vario livello AMD (come i corrispettivi Intel) esistono per soddisfare esigenze diverse. Non esiste solamente il game (e configurazioni da game). La configurazione "sbagliata" c'è quando si acquistano componenti con prestazioni differenti rispetto al proprio utilizzo. Non vai a comprare un 7600X se lavori in MT (7950X), non ti prendi un 7950X senza sfruttarlo in MT se poi giochi e basta (7800X3D), ecc ecc., ed il chip-set segue a braccetto il tipo di CPU che monti e le necessità di I/O.
Un sistema AM5 è al primo vagito con Zen4, ed AMD cambierà il socket solamente con il passaggio a DDR6 (mia opinione come minimo tra 4 anni), che serva il PCI6 quando ancora il PCI3 garantisce il 98% della banda richiesta ed il PCI5 quasi 4X il massimo richiesto...
Quindi mi pare OVVIO che con un utilizzo iintensivo (non solo game) si preferisca il chip-set X670E al B650. Zen4 ha 24 linee PCI native, probabilmente le stesse di Zen5 e forse Zen6. Quello che cambiera sarà l'architettura a monte di quelle 24 linee PCI... che per certo aumenterà le prestazioni e soprattutto il numero di lavori nella stessa unità di tempo.
Se guardiamo AM4, dalla prima iterazione all'ultima, la potenza della CPU è aumentata 4X (Zen1000 1800X X8 - Zen3 5950X X16). Chi fa virtualizzazione vuol dire una necessità di I/O di 4X.
AM4 ha potuto offrire 4X perchè ha "vissuto" dal 14nm al 7nm, 2 salti di nodo, tanti quanti ne avrà per certo AM5 (se non 3 SE il 2nm sarà o meno ancora su AM5), quindi 4X/6X per AM5.
Tra l'altro se AMD introdurrà l'ibrido, l'I/O conterà molto di più perchè il carico della virtualizzazione è più dipendente sul numero di core/TH che sulla prestazione del core.
Mi pare ovvio che (fuori dal game) chi spende i suoi soldi su AM5 per utilizzi intensivi MT/Virtualizzazione, guardi build nettamente differenti dalla buil "perfetta" per game.
Capisci il concetto? "in un thread tecnico la precisione è tutto" CHE HAI SCRITTO TU, la tua "precisione" riguarda unicamente il settore game e gli FPS :doh: . Il risparmio non è solo soggetivo, ma è anche oggettivo. Se spendo 100 in AM4 e guardo AM5 che a fine carriera al 99,9% potrà arrivare a 4X le prestazioni di AM4, ho un quadro oggettivo della spesa/prestazione. Quello che ci gioca e non potenzierà la VGA e quindi passando ad AM5 non avrà alcun incremento, è un discorso soggettivo e non oggettivo... perchè dall'inizio dei tempi le varie architetture si confronto prestazionalmente e non a seconda del budget soggettivo e con una visione futura max di 12 mesi (fino alla prox 13esima?)
Interessante disamina, anzi no.
Al solito oltre a non capire quello che scrivi, quello che pubblichi, non capisci neanche quello che scrivono gli altri e confondi gli utenti.
Non c'è un post in cui io abbiamo mai parlato di FPS o di giochi, che è ben diverso dal parlare dei giocatori.
La parola di Lisa Su (AMD) conta, quello che scrivi tu, zero.
La prossima volta che uscite a cena voi due salutamela...buongustaio...
Gigibian
02-06-2023, 17:36
Mi pare abbastanza chiaro invece: stanno testando i limiti delle CPU con una 4090 ed i giochi sono impostati alla massima qualità possibile con ray tracing attivato, se disponibile nel gioco. Quelli che ottengo sono gli FPS medi quando si verifica la condizione che la 4090 non faccia da bottleneck.
Se ti è chiaro linkami dove dicono a che risoluzione hanno fatto i test.
Perché non c'è scritto da nessuna parte, e senza questa informazione fondamentale non sono replicabili. Visto che oltretutto sono molto più ottomistimici rispetto a i test di TUTTE le altre testate.
Oltre al fatto che, ad esempio, vorrei capire come hanno testato giochi tipo plague tale che non hanno un benchmark incluso.
conan_75
02-06-2023, 17:44
Hai ragione, ma ogni tanto...
Interessante disamina, anzi no.
Al solito oltre a non capire quello che scrivi, quello che pubblichi, non capisci neanche quello che scrivono gli altri e confondi gli utenti.
Non c'è un post in cui io abbiamo mai parlato di FPS o di giochi, che è ben diverso dal parlare dei giocatori.
La prossima volta che uscite a cena voi due salutamela...buongustaio...
Sei riuscito veramente a leggere tutto quello??
Se ti è chiaro linkami dove dicono a che risoluzione hanno fatto i test.
Perché non c'è scritto da nessuna parte, e senza questa informazione fondamentale non sono replicabili. Visto che oltretutto sono molto più ottomistimici rispetto a i test di TUTTE le altre testate.
Oltre al fatto che, ad esempio, vorrei capire come hanno testato giochi tipo plague tale che non hanno un benchmark incluso.
Se devono testare il bottleneck delle CPU e la scheda video e la stessa e i settings dei giochi sono al massimo e rimangono uguali per tutti i test...dai che non è difficile arrivare alla risoluzione...
Se ti è chiaro linkami dove dicono a che risoluzione hanno fatto i test.
Perché non c'è scritto da nessuna parte, e senza questa informazione fondamentale non sono replicabili. Visto che oltretutto sono molto più ottomistimici rispetto a i test di TUTTE le altre testate.
Oltre al fatto che, ad esempio, vorrei capire come hanno testato giochi tipo plague tale che non hanno un benchmark incluso.
Ma sei serio? 😂
Dove non c'è il bench integrato si creano path che al netto di inevitabili errori son gli stessi. Pensare al complotto nelle review no però dai.
I risultati non sono diversi dalle altre testate. Il 5800x3d sta quanto un 7700x, talvolta meglio talvolta peggio in base al titolo e cache dipendente. È sempre stato così
Ma che problemi avete nella vita che dubitate pure di chi vi linka un articolo?
paolo.oliva2
02-06-2023, 20:39
AMD parla dei concetti della CPU ibrida Ryzen, evitando il problema AVX-512 di Intel
Durante il Computex 2023, ho avuto la possibilità di visitare gli imponenti uffici di AMD a Taipei, Taiwan, per vedere la demo Ryzen AI dell'azienda e parlare con David McAfee, Corporate VP e GM del Client Channel Business. La maggior parte della nostra conversazione si è incentrata sugli sforzi di AMD nello spazio dell'IA consumer, ma ho anche inserito alcune domande sull'approccio di AMD alle CPU ibride. McAfee mi ha detto che AMD ha una visione diversa dei processori ibridi rispetto a Intel che eviterebbe la complessità che ha costretto Intel a rimuovere il supporto AVX-512 dai suoi chip...
C'è del nuovo.
Gli attuali chip per laptop Ryzen 7040 di AMD presentano già un design ibrido, ma non con due diversi tipi di core della CPU. Invece, il Ryzen 7040 ha un solo tipo di core della CPU abbinato a un motore di accelerazione AI integrato che funziona indipendentemente dai core della CPU e della GPU . Questo motore offre vantaggi per alcuni tipi di carichi di lavoro di inferenza AI, ma i core CPU e GPU sono migliori per altri tipi di inferenza. Quindi, il trucco è indirizzare i diversi carichi di lavoro AI al tipo corretto di core per estrarre le migliori prestazioni ed efficienza energetica.
Differenze vs Intel
Sappiamo già che i core di efficienza Zen 4C di AMD, che utilizzerà nei prossimi chip server Bergamo, supporteranno le stesse istruzioni, come AVX-512, dei core di prestazioni completi. Tuttavia, avranno una gerarchia di cache ridotta per ridurre il consumo dell'area del die. L'obiettivo di entrambi i tipi di core che hanno lo stesso IPC con i core delle prestazioni e dell'efficienza è importante. Al contrario, i core di efficienza di Intel hanno un IPC inferiore rispetto ai suoi core di prestazioni (che potrebbe comportare compromessi nelle sue altre aspirazioni e-core, come Sierra Forest ).
In pimis i core efficienti e i core performanti sono gli stessi core Zen4 e supportano lo stesso set di istruzioni, e sempre 2TH, ma cambierebbero le dimensioni delle cachen e credo la frequenza di lavoro.
Sarebbe il motore di AI integrato già nei 7040, che si dovrebbe occupare dello smistamento del carico a specifici core.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-talks-hybrid-ryzen-cpu-concepts-avoiding-intels-avx-512-problem?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Boh... con un po' di fantasia, mi verrebbe da supporre questa logica (ma non escludo che sto scrivendo una cavolata).
Pensiamo un X8 Zen4 normalissimo. In game ha 2 core/4TH che vanno sparati, poi altri 8TH sparsi fra i core che rappresentano il carico "parallelo".
Se si potesse ottimizzare il tutto, il carico principale andrebbe sempre ai 2 core diciamo P, l'altro carico andrebbe ai core E.
Oltre a ciò, ora come ora il core non ha una logica di elaborazione... cioè, il core gli arriva il dato da elaborare e lo elabora alla frequenza massima possibile (quella che decide l'Agesa, in base a temp, carico e consumo globalle), per poi tenere il risultato disponibile e poi si ricomincia da capo. Un funzionamento tale cosa comporrterebbe? Se il core può elaborare a 5GHz, lo fa a 5GHz e consuma per 5GHz. Metto sedcondi altrimenti non mi spiego. Se il core elabora a 5GHz e ci mette 1 secondo, per poi tenere il dato fermo per 1 secondo, avrebbe potuto tranquiillamente elaborare il dato a 2,5GHz e darlo senza alcun stallo.Ma lavorando a frequenza più bassa aumenta l'efficienza e consumerebbe meno anche se il tempo raddoppia, perchè non è solamente questione delle ALU dentro il core, ma anche della L12 e L2 che vanno alla stessa frequenza del core.
Viridian
02-06-2023, 20:51
Hai fatto una configurazione am5 per aprire Office? (È una provocazione, ovviamente)
no no non esageriamo, office è troppo pesante, mi limito ai file di testo! :D :D
Ci rinuncio
anche io :D
Riesci a capire a che risoluzione e settings hanno fatto i test ? Non si capisce nulla...
vabbè ma quel sito lì al di là che non capisco la necessità di tirare fuori un sito crucco quando ce ne sono tanti in inglese ha risultati un pò strani, mi sembrano abbastanza più bassi della media, secondo me vedendo i vari siti è meglio prendere i risultati di techpoweup, mi paiono più allineati.
Non so a cosa sia dovuto, forse al fatto che hanno testato con ram a 5200 (non capisco che senso abbia), cosa che azzoppa specialmente le cpu non 3D...boh
paolo.oliva2
02-06-2023, 21:07
Ma che problemi avete nella vita che dubitate pure di chi vi linka un articolo?
:D :sofico:
Ho quotato la frase perchè simpatica... non entro nel merito del discorso e tantomeno in posizione contro uno o l'altro.
Cacchio, stasera va grassa a risate
no no non esageriamo, office è troppo pesante, mi limito ai file di testo! :D :D
:D notepad.
Dipende anche come lo usi Office
http://cdn.gea.esac.esa.int/Gaia/gdr3/gaia_source/
3338 file di data base oggetti stellari, ognuno ~220MB compressi e 650MB scompattati... oltre 2TB di catalogo. Un lavoro egregio se lo passi ad Acces. Io lo sto facendo a tempo perso.
Gigibian
03-06-2023, 06:46
Se devono testare il bottleneck delle CPU e la scheda video e la stessa e i settings dei giochi sono al massimo e rimangono uguali per tutti i test...dai che non è difficile arrivare alla risoluzione...
Ma che dici ? Devo essere io ad indovinare secondo te la risoluzione?
Cioè questi manco dicono a che risoluzione fanno i test...per carità. Grande affidabilità.
E quelli non sono FPS da 4k.
Gigibian
03-06-2023, 07:00
no no non esageriamo, office è troppo pesante, mi limito ai file di testo! :D :D
anche io :D
vabbè ma quel sito lì al di là che non capisco la necessità di tirare fuori un sito crucco quando ce ne sono tanti in inglese ha risultati un pò strani, mi sembrano abbastanza più bassi della media, secondo me vedendo i vari siti è meglio prendere i risultati di techpoweup, mi paiono più allineati.
Non so a cosa sia dovuto, forse al fatto che hanno testato con ram a 5200 (non capisco che senso abbia), cosa che azzoppa specialmente le cpu non 3D...boh
Il problema è che sui siti classici i test vengono fatti tutti a setting "bassi" per non essere GPU limited. E si raggiungono sempre oltre 200 FPS.i pochi test fatti in maniera rappresentativa, attivando ad esempio RT e mettendo tutto a palla, non mostrano guadagni del 7800X3D sul 7700X nell'intorno dei 60-90 FPS.
Ma che dici ? Devo essere io ad indovinare secondo te la risoluzione?
Cioè questi manco dicono a che risoluzione fanno i test...per carità. Grande affidabilità.
E quelli non sono FPS da 4k.
Infatti non devi indovinare proprio nulla sulla risoluzione...visto che la risoluzione è stata proprio l'unica variabile utile per fare quelle prove! Questo è un test fatto per valutare il bottleneck dei processori con una 4090 e con tutti i settings dei giochi sparati al massimo così come il RT. Hanno semplicemente iniziato dalla risoluzione massima a via a scendere fino a eliminare il bottleneck della GPU con il singolo processore testato. La media quindi degli FPS generati è quindi il "valore assoluto" in gaming proprio della CPU.
In pratica ogni CPU non farà mai una media di FPS maggiore di quella rilevata pure attivando il DLSS senza diminuire le impostazioni del gioco o attivare il frame generation se disponibile.
deccab189
03-06-2023, 09:17
Infatti non devi indovinare proprio nulla sulla risoluzione...visto che la risoluzione è stata proprio l'unica variabile utile per fare quelle prove! Questo è un test fatto per valutare il bottleneck dei processori con una 4090 e con tutti i settings dei giochi sparati al massimo così come il RT. Hanno semplicemente iniziato dalla risoluzione massima a via a scendere fino a eliminare il bottleneck della GPU con il singolo processore testato. La media quindi degli FPS generati è quindi il "valore assoluto" in gaming proprio della CPU.
In pratica ogni CPU non farà mai una media di FPS maggiore di quella rilevata pure attivando il DLSS senza diminuire le impostazioni del gioco o attivare il frame generation se disponibile.
Test utilissimo quindi in uno stesso grafico hai una cpu che si ferma al qhd e un'altra al full hd. Alla fine riesci comunque a confrontare ma mi sembra una supercazzola inutile che conferma quanto evidenziato dai test normali ma in modo confuso (e spiega perché sia l'unico sito al mondo a farlo in questo modo,).
Viste le modalità, non lo porterei come esempio per confutare quanto detto dall'altro utente
Gigibian
03-06-2023, 09:37
Infatti non devi indovinare proprio nulla sulla risoluzione...visto che la risoluzione è stata proprio l'unica variabile utile per fare quelle prove! Questo è un test fatto per valutare il bottleneck dei processori con una 4090 e con tutti i settings dei giochi sparati al massimo così come il RT. Hanno semplicemente iniziato dalla risoluzione massima a via a scendere fino a eliminare il bottleneck della GPU con il singolo processore testato. La media quindi degli FPS generati è quindi il "valore assoluto" in gaming proprio della CPU.
In pratica ogni CPU non farà mai una media di FPS maggiore di quella rilevata pure attivando il DLSS senza diminuire le impostazioni del gioco o attivare il frame generation se disponibile.
Test utilissimo quindi in uno stesso grafico hai una cpu che si ferma al qhd e un'altra al full hd. Alla fine riesci comunque a confrontare ma mi sembra una supercazzola inutile che conferma quanto evidenziato dai test normali ma in modo confuso (e spiega perché sia l'unico sito al mondo a farlo in questo modo,).
Viste le modalità, non lo porterei come esempio per confutare quanto detto dall'altro utente
Ha detto tutto già daccab, non aggiungo altro.
Un test così non ha senso per verificare quanto chiedevo io.
Differenti processori differenti risoluzioni.
Slater91
03-06-2023, 11:10
Ma sei serio? 😂
Dove non c'è il bench integrato si creano path che al netto di inevitabili errori son gli stessi. Pensare al complotto nelle review no però dai.
I risultati non sono diversi dalle altre testate. Il 5800x3d sta quanto un 7700x, talvolta meglio talvolta peggio in base al titolo e cache dipendente. È sempre stato così
Ma che problemi avete nella vita che dubitate pure di chi vi linka un articolo?
I forum sono fatti per discutere; quelli tecnici, come questo, per discutere proprio di questi dettagli. Abbassiamo i toni, cortesemente ;)
Test utilissimo quindi in uno stesso grafico hai una cpu che si ferma al qhd e un'altra al full hd. Alla fine riesci comunque a confrontare ma mi sembra una supercazzola inutile che conferma quanto evidenziato dai test normali ma in modo confuso (e spiega perché sia l'unico sito al mondo a farlo in questo modo,).
Viste le modalità, non lo porterei come esempio per confutare quanto detto dall'altro utente
Lol. E' l'unico test dove realisticamente ti fanno vedere che con i settaggi dei giochi al top quelle sono le medie massime che ottieni con quelle CPU ed ora diventano loro quelli "confusi" (invece di tutti gli altri che per spostare il carico sui processori abbassano i dettagli al minimo e quindi fanno medie da centinaia di FPS o con RT escluso o in colonna a parte).
E se per esempio siamo in 4K, visto che la 4090 consente ai giochi di fare sempre almeno 60fps di media in nativo con dettagli ed RT al massimo e CPU di ultime generazioni (escluso Cyberpunk che a memoria sta sui 40/45fps) attivando i vari DLSS/FSR su qualità o bilanciato a quanto arriviamo di medie col 7600X vs 7800X3D?
O se usiamo invece direttamente un monitor a 1440p che medie otteniamo? La risposta indovina un po' sta nei test che ho postato prima.. ovvero, senza stare a ripetere dati per l'ennesima volta, una vagonata di frames in meno tra 7600X e 7800X3D proprio nella fascia che interessa a tutti i giocatori (60-144 FPS). E non scomodo nemmeno i minimi perché li si finisce in tragedia.
Con tutto il rispetto, invece di ripetere allo sfinimento quanto siano stati poco furbi i gamers nell'aver buttato via del denaro nel non costruirsi un PC con una 4090+7600X...io mi chiederei piuttosto se non sia stato sbagliato spendere tanto per una 4090 piuttosto che spendere la stessa cifra per un sistemino 4080+7800X3D considerando che la perdita prestazionale di oltre il 20% in gaming "pesante" rendono le due soluzioni praticamente equivalenti.
deccab189
03-06-2023, 16:08
Sinceramente, capisco solo in parte il tuo discorso e su altro trai conclusioni che non sono nell'obiettivo di quel test (rappresenta una specie di super media, utile per un confronto ma non dice nulla sulla giocabilità). In genere quando si usano troppe parole è perché si continua a girare a vuoto.
Io gioco a risoluzioni fisse (2k o 4k che sia) interessa sapere come va il combinato cpu/gpu. La totalità dei test prende queste risoluzioni e poi ti fanno vedere fps minimi o medi, in 2k avrai delta tra cpu maggiori e in 4k minori perché poi la gpu diventa il collo. Io scriverei ai vari HWU, TPU, Igorslab, Tom's, Gamer Nexus, etc.. che c'è una modo più intelligente di testare, vediamo cosa diranno poi i loro lettori.
Sinceramente, capisco solo in parte il tuo discorso e su altro trai conclusioni che non sono nell'obiettivo di quel test (rappresenta una specie di super media, utile per un confronto ma non dice nulla sulla giocabilità). In genere quando si usano troppe parole è perché si continua a girare a vuoto.
Io gioco a risoluzioni fisse (2k o 4k che sia) interessa sapere come va il combinato cpu/gpu. La totalità dei test prende queste risoluzioni e poi ti fanno vedere fps minimi o medi, in 2k avrai delta tra cpu maggiori e in 4k minori perché poi la gpu diventa il collo. Io scriverei ai vari HWU, TPU, Igorslab, Tom's, Gamer Nexus, etc.. che c'è una modo più intelligente di testare, vediamo cosa diranno poi i loro lettori.
Per favore dai. TPU fa le somme dei frames e poi divide per il numero di giochi testati (e c'è quindi csgo che sballa tutte le medie percentuali), Gamers Nexus per far vedere i bottleneck delle CPU scarica i settings grafici ai minimi, TPU usava un 5800X per testare la 4090.
Se vuoi parlare seriamente parliamo pure ma non facciamo passare il messaggio che ci stanno gli intelligenti tutti da una parte e dall'altra i cretini.
Un processore base gamma 6 core come il 7600X nel 2023 con una build nuova ci sta bene sul budget friendly livello 4060/70 a 1080p. Con una 4090 non ci sta. Punto. Ce lo vuoi mettere lo stesso? Fallo e sei contento del risultato, meglio così. Poi però il discorso finisce lì.
deccab189
03-06-2023, 17:28
Nuovamente fai della confusione, i test a cui mi riferisco sono lato cpu in ambito gaming: x cpu nelle stesse condizioni e ordinarte per prestazioni (fps).
Accettiamo qualche volta punti di vista differenti, non fa male
Nuovamente fai della confusione, i test a cui mi riferisco sono lato cpu in ambito gaming: x cpu nelle stesse condizioni e ordinarle per prestazioni (fps).
Accettiamo qualche volta punti di vista differenti non fa male
Io accetto tutto e capisco pure diversi punti di vista ma indichi quali riferimenti testate che:
1-Testano CPU in 4K con una 3080 (e tutte le CPU fanno gli stessi frames);
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-7600x/21.html
2-Fanno comparazioni con CPU su sistemi con RAM diverse;
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/
3-Fanno una recensione della 4090 con un 5800X come CPU;
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-founders-edition/5.html
4-Testano il 7800X3D con una 3080TI (che ovviamente fa da bottleneck a qualsiasi gioco praticamente sopra il 1080p)...
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6512/ryzen-7-7800x3d-al-debutto-il-successore-del-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-dei-test_index.html
Devo continuare?
Perché ci sarebbe anche la somma dei frames dei singoli giochi divisi per il numero dei giochi testati e poi estrapolare le medie...ma sono un attimo col cellulare in roaming in Germania e faccio fatica a trovare il test anche se mi pare fosse a TPU o TS....
conan_75
03-06-2023, 18:22
Per favore dai. TPU fa le somme dei frames e poi divide per il numero di giochi testati (e c'è quindi csgo che sballa tutte le medie percentuali), Gamers Nexus per far vedere i bottleneck delle CPU scarica i settings grafici ai minimi, TPU usava un 5800X per testare la 4090.
Se vuoi parlare seriamente parliamo pure ma non facciamo passare il messaggio che ci stanno gli intelligenti tutti da una parte e dall'altra i cretini.
Un processore base gamma 6 core come il 7600X nel 2023 con una build nuova ci sta bene sul budget friendly livello 4060/70 a 1080p. Con una 4090 non ci sta. Punto. Ce lo vuoi mettere lo stesso? Fallo e sei contento del risultato, meglio così. Poi però il discorso finisce lì.
In realtà un 7600X rischia di essere più limitante su una 4070 a 1080p piuttosto che una 4090 a 4k.
deccab189
03-06-2023, 18:22
Ci sono anche altre recensioni ( dove si testa la cpu non la gpu), non ci fermiamo solo a quello che confermanoc( cherry picking) le nostre tesi: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/
https://www.igorslab.de/amd-ryzen-7-7800x3d-im-gaming-und-workstation-test-ultra-schnell-spielen-in-einer-anderen-energetischen-dimension/6/
Un buon numero di cpu, 4090, memorie come consigliate da amd, test da 720 a 4k. Abbiamo bisogno di altro? Tra questi test si verifica la situazione oggetto della discussione? Mi sembra di no, quindi abbiamo solo scritto punti di vista personali nelle ultime pagine
Ci sono anche altre recensioni, non ci fermiamo solo a quello che confermanoc( cherry picking) le nostre tesi: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/
Un buon numero su cpu, 4090, memorie come consigliate da amd, test da 720 a 4k. Abbiamo bisogno di altro?
Ah sì, grazie, forse è proprio quella della vacc@ta della somma dei frames dei singoli run dove proprio le Relative Performance le estrapolano dagli Average FPS: sommano il numero di tutti gli FPS e li dividono per il numero di giochi.... c'è CS:GO che vive solo sulla frequenza della CPU e, ad esempio, i 731fps del 13900X sono inassorbibili in media dai 463fps del 5800X3D....pure se quest'ultimo facesse 20fps più in tutti gli altri giochi rispetto al 13900X in media risulterebbe sempre la CPU peggiore.
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/19.html
GRANDISSIMO TEST!!!!!! Ahahahah
paolo.oliva2
03-06-2023, 18:42
I chip EPYC Rome di AMD si bloccano dopo 1.044 giorni di uptime
La colpa di ciò è un bug... ma è bizzarro.
Praticamente... ogni core di un Epyc Rome, se tenuto al 100%, dopo 1.044 giorni (~2,93 anni), questo andrà in stato di sospensione CC6, e non c'è modo di uscirne se non riavviando il sistema
L'utente di Reddit acid_migrain ha una teoria plausibile sul momento esatto in cui il core si blocca, dicendo: "Nonostante quello che dicono, il problema si manifesta effettivamente a 1042 giorni e circa 12 ore. Il TSC ticchetta a 2800 MHz e 2800 * 10**6 * 1042,5 giorni equivale quasi a 0x3800000000000000, che ha troppi zeri per non essere una coincidenza."
La soluzione è semplice: riavviare prima di 1.044 giorni di tempo di attività, che reimposta la CPU per riavviare il "timer" di 1.044 giorni o disabilitare lo stato di sospensione CC6.
https://www.tomshardware.com/news/amds-epyc-rome-chips-could-hang-after-1044-days-of-uptime
P.S.
Io credo che l'errore dovrebbe esserci in tutti i chiplet Zen3 (un registro interno del core (se fosse da imputare all'Agesa, lo si risolverebbe, ma se hardware no (aumentando il valore massimo di quel registro) se non rifacendo la stesura di tutto), quindi anche nei chiplet desktop. Ma difficilmente nel desktop uno terrà uptime una CPU per 3 anni :)
I chip EPYC Rome di AMD si bloccano dopo 1.044 giorni di uptime
La colpa di ciò è un bug... ma è bizzarro.
Praticamente... ogni core di un Epyc Rome, se tenuto al 100%, dopo 1.044 giorni (~2,93 anni), questo andrà in stato di sospensione CC6, e non c'è modo di uscirne se non riavviando il sistema
L'utente di Reddit acid_migrain ha una teoria plausibile sul momento esatto in cui il core si blocca, dicendo: "Nonostante quello che dicono, il problema si manifesta effettivamente a 1042 giorni e circa 12 ore. Il TSC ticchetta a 2800 MHz e 2800 * 10**6 * 1042,5 giorni equivale quasi a 0x3800000000000000, che ha troppi zeri per non essere una coincidenza."
La soluzione è semplice: riavviare prima di 1.044 giorni di tempo di attività, che reimposta la CPU per riavviare il "timer" di 1.044 giorni o disabilitare lo stato di sospensione CC6.
https://www.tomshardware.com/news/amds-epyc-rome-chips-could-hang-after-1044-days-of-uptime
Tipico esempio di buffer overflow direi.
Il problema sono i sistemi HPC, dove non si fanno reboot di quando in quando per aggiornamenti (molti sistemi sono blindati e si fa manutenzione solo quando arriva una rottura).
Qui trovate tutti gli errata: https://www.amd.com/system/files/TechDocs/56323-PUB_1.01.pdf
In penultima pagina è presente quello in oggetto.
Ci sono anche altre recensioni ( dove si testa la cpu non la gpu), non ci fermiamo solo a quello che confermanoc( cherry picking) le nostre tesi:
https://www.igorslab.de/amd-ryzen-7-7800x3d-im-gaming-und-workstation-test-ultra-schnell-spielen-in-einer-anderen-energetischen-dimension/6/
Il buon Igor che mi hai linkato qui sopra come esempio sta testando in 4K in DLSS performance ma con il Ray Tracing disattivato. Il DLSS mi va bene nel test visto che difficilmente si gioca in 4K nativo in un tripla A pure con la 4090 ma se uno attiva il ray tracing (e chi ha la 4090 non solo lo attiva ma lo esige a palla) grava ulteriormente il carico sulla CPU tanto che si rientrerà nella casistica del bottleneck CPU da me evidenziata proprio dal sito tedesco che avevo citato ad esempio corretto per capire il valore delle CPU in gaming. Ci sarai quindi chi, ad esempio su Cyberpunk in 4K DLSS performance come nel test di Igor, con la 4090 e il 7600X farà circa 75fps di media e chi invece con il 7800X3D ne fará circa 100.
https://i.postimg.cc/T5g4nNFw/7.jpg (https://postimg.cc/T5g4nNFw)
paolo.oliva2
03-06-2023, 20:09
Tipico esempio di buffer overflow direi.
Il problema sono i sistemi HPC, dove non si fanno reboot di quando in quando per aggiornamenti (molti sistemi sono blindati e si fa manutenzione solo quando arriva una rottura).
Qui trovate tutti gli errata: https://www.amd.com/system/files/TechDocs/56323-PUB_1.01.pdf
In penultima pagina è presente quello in oggetto.
Infatti l'ho pensato anche io, e l'ho scritto quando editavo quello postato.
Ma per uptime cosa si intende? Il tempo dall'ultima accensione, o il tempo di carico al 100%? Mi ingarbuglia il fatto che il registro di sospensione CC6, per logica una volta che entrerebbe nello stato di sospensione (prima dei 3 anni) dovrebbe riazzerare il registro... tale ed uguale come se si riavviasse il sistema.
Ma per uptime cosa si intende? Il tempo dall'ultima accensione, o tempo di carico al 100%?
l'uptime è il tempo passato dall'ultimo riavvio (o accensione...).
In realtà un 7600X rischia di essere più limitante su una 4070 a 1080p piuttosto che una 4090 a 4k.
Certo ed assolutamente d'accordo ma bisogna tenere in conto che si è ad un livello di PC di fascia media dove si è tendenzialmente più disposti ad accettare compromessi senza fare drammi e quindi se pure si fanno 75fps a CP2077 o si diminuiscono settings del RT o della grafica per recuperare qualcosa non è un problema. La fascia acquirente 4090+CPU top invece rappresenta meno dell'1% del totale del venduto e pretende che il sistema non abbia il minimo tentennamento.
paolo.oliva2
04-06-2023, 10:52
l'uptime è il tempo passato dall'ultimo riavvio (o accensione...).
OK.
Per quanto riguarda lo stato CC6... il registro dovrebbe tenere la conta del tempo trascorso dall'accensione all'entrata nello stato CC6... ma a rigor di logica non dovrebbe voler dire nulla lo storico di quante volte è entrato in CC6 dall'accensione... per questo presumo che il registro dovrebbe azzerarsi un volta entrato in CC6.
Questo è importante perchè se succede in >3 anni, rimane in CC6 e si è obbligati a fer ripartire il sistema, ma se si azzerasse, i 3 anni non conterebbero più.
Il senso di ciò è che se utilizzi un sistema con carichi 100% per 3 anni e più, è palese che disabilitare lo stato CC6 o meno sia ininfluente.
Se invece lo tieni attivo, vuol dire che non hai carichi continuativi di anni (se il registro si azzera ogni volta che subentra lo stato CC6).
Ho pensato a questo perchè i Zen-X vengono utilizzati specialmente per applicazioni scientifiche, e leggevo che hanno road-map di utilizzo continuativo saltando però da un lavoro ad un altro... e nel passaggio si potrebbe entrare nello stato CC6. Ma credo che sia ininfluente... supporrei che una volta terminato un lavoro, il sistema lo riavviano per "pulire" cache e quant'altro. Non so se si faccia uguale nel caso di utilizzo in parallelo con più sistemi... ci sarebbe un tempo lungo per reinizializzare il tutto.
Avessi dei pozzi di petrolio... mi intripperebbe un tot realizzare un sistema con più server 2P. Il mio massimo è stato avere 5 PC in lan... epoca Phenom, mi sono intrippato un tot condividere il tutto. Ora manca il money anche per 1. :(
In un HPC hai un nodo master the gestisce una coda di task da far eseguire alle migliaia di nodi e ti assicuro che finito un task ne inizi subito un altro. Se così non fosse, per ogni secondo/minuto che il cluster non funziona a pieno regime stai gettando soldi dalla finestra.
È più facile che vada in C6 proprio durante una manutenzione programmata perché si stoppano i task e non viene più alimentato il cluster. Questo significa che, nella finestra di manutenzione, bisogna mettere in conto anche svariati minuti per il riavvio di tutti i server.
Aggiungo che quella di disattivare lo stato C6 è una pratica che è comune anche in ambito server da datacenter.
paolo.oliva2
05-06-2023, 12:09
In un HPC hai un nodo master the gestisce una coda di task da far eseguire alle migliaia di nodi e ti assicuro che finito un task ne inizi subito un altro. Se così non fosse, per ogni secondo/minuto che il cluster non funziona a pieno regime stai gettando soldi dalla finestra.
È più facile che vada in C6 proprio durante una manutenzione programmata perché si stoppano i task e non viene più alimentato il cluster. Questo significa che, nella finestra di manutenzione, bisogna mettere in conto anche svariati minuti per il riavvio di tutti i server.
Aggiungo che quella di disattivare lo stato C6 è una pratica che è comune anche in ambito server da datacenter.
Grazie 1000 della spiegazione (sono cose che non conosco :sofico:)
invincible88
05-06-2023, 16:10
Ragazzi buonasera a tutti,
ho da poco preso un Ryzen 3800x usato per fare un piccolo upgrade al mio sistema, monto una Asus Crosshair Hero VI e come raffreddamento a liquido un sistema custom, vengo dal ryzen 1700x con cui non ho mai avuto problemi di temperatura ma questo 3800x scalda davvero tanto!
facendo un semplice test di carico con cpu-z già vedo che sfioro gli 80°! in idle siamo sui 47° fino ad oscillare ai 60°!
Potrebbe essere un voltaggio errato messo in auto dalla scheda madre?
eventualmente si possono impostare dei voltaggi manualmente per trovare un vcore adatto e mantenendo il sistema dei profili del risparmio energetico?
Ovviamente vorrei trovare un vcore non per toccare la frequenza della cpu ma per lavorare in default e non far calare le prestazioni del sistema.
Grazie mille a tutti
megthebest
05-06-2023, 16:15
Ragazzi buonasera a tutti,
ho da poco preso un Ryzen 3800x usato per fare un piccolo upgrade al mio sistema, monto una Asus Crosshair Hero VI e come raffreddamento a liquido un sistema custom, vengo dal ryzen 1700x con cui non ho mai avuto problemi di temperatura ma questo 3800x scalda davvero tanto!
facendo un semplice test di carico con cpu-z già vedo che sfioro gli 80°! in idle siamo sui 47° fino ad oscillare ai 60°!
Potrebbe essere un voltaggio errato messo in auto dalla scheda madre?
eventualmente si possono impostare dei voltaggi manualmente per trovare un vcore adatto e mantenendo il sistema dei profili del risparmio energetico?
Ovviamente vorrei trovare un vcore non per toccare la frequenza della cpu ma per lavorare in default e non far calare le prestazioni del sistema.
Grazie mille a tutti
segui le indicazioni
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
se lavori un pochino di PBO e Curve Optimizer, lo tieni a bada.
Il Bios l'hai aggiornato all'ultima versione?
paolo.oliva2
05-06-2023, 16:17
Un aggiornamento della roadmap AMD scoperto dall’utente Twitter haruka5719 e riportato da Videocardz ha messo in luce novità riguardo i futuri processori desktop AMD Ryzen 8000, che arriveranno nel 2024 e sfrutteranno le architetture Zen 5 e Navi 3.5 (per la grafica integrata).
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-8000-con-zen-5-e-navi-3-5-spuntano-le-prime-conferme/
Ma c'è un dettaglio nella slide ORIGINALE AMD. AM5 fino al 2026, e viene riportato il 2022 e 2023 con Zen4, 2024 con Zen5, manca 2025 e 2026 quindi o AM5 resterà per altri 2 anni su Zen5, o a fine 2025 AM5 supporterà pure Zen6.
Certo che se si vedesse il costo mobo AM5 / durata di vita (4 anni, 2022-2023-2024-2025-2026), alla faccia del "troppo costose".
https://i.ibb.co/Wgc8xL3/roadmap-amd-ryzen-8000-zen-5-281002-proplarge.png (https://ibb.co/jgL06S5)
https://wccftech.com/ex-amd-legendary-chip-architect-jim-keller-reveals-next-gen-zen-5-cpu-performance-frequency-power-estimates/
previsioni zen 5 fatte da Keller
Non vedo l'ora di fare un upgrade del mio 7700x.
La CPU non e' male, ma per i miei utilizzi, programmazione principalmente in TypeScript, c'e` troppa differenza con il mio macbook pro m2. Il secondo e' semplicemente troppo piu' veloce. Ho anche provato un 13600k ma rimane comunque troppo lento in single thread.
Probabilmente anche il filesystem di Windows non aiuta.
Non vedo l'ora di fare un upgrade del mio 7700x.
La CPU non e' male, ma per i miei utilizzi, programmazione principalmente in TypeScript, c'e` troppa differenza con il mio macbook pro m2. Il secondo e' semplicemente troppo piu' veloce. Ho anche provato un 13600k ma rimane comunque troppo lento in single thread.
Probabilmente anche il filesystem di Windows non aiuta.
In cosa sarebbe più veloce il m2 (pro?)?
sviluppi in ambiente docker? Provato a lavorare in VM linux?
invincible88
05-06-2023, 18:38
segui le indicazioni
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
se lavori un pochino di PBO e Curve Optimizer, lo tieni a bada.
Il Bios l'hai aggiornato all'ultima versione?
Si, ho aggiornato all'ultima versione, ora leggo la guida e se ho qualche perplessità scrivo qua nel forum, grazie mille
invincible88
05-06-2023, 19:08
segui le indicazioni
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
se lavori un pochino di PBO e Curve Optimizer, lo tieni a bada.
Il Bios l'hai aggiornato all'ultima versione?
Comunque nella CH6 non ho il PB2, ho letto che è disponibile solo con Ryzen serie 5000 e 7000, quindi cosa potrei fare?
In cosa sarebbe più veloce il m2 (pro?)?
sviluppi in ambiente docker? Provato a lavorare in VM linux?
Nell'ide in generale c'è tanta differenza. Compilazione/traspilazione JS, linters.
L'm2 è troppo più veloce del mio 7700x.
Nell'ide in generale c'è tanta differenza. Compilazione/traspilazione JS, linters.
L'm2 è troppo più veloce del mio 7700x.
Penso dipenda dai tuoi settings e dal progetto.
Io compilo TS in una VM docker (node:18.16-alpine3.17) che gira su vmware workstation 16 (8 vcore, 16gb di ram) su win10 col 5950X e ci mette meno del tempo richiesto dal codice TS nello stesso container docker su macos (m2 pro 8core) senza il layer aggiuntivo di virtualizzazione dato da vmware workstation
Gyammy85
06-06-2023, 08:09
Una volta col 4790k si faceva il mondo con quei 4 core da favola, come cambiano i tempi
Poi si fanno le pulci sul prezzo esatto della roba che sta sempre 50 euro in più del giusto, poi arriva apple e quei 5k proprio guarda ma come facevamo prima? :fagiano:
paolo.oliva2
06-06-2023, 10:19
A parte le prestazioni in sè di un M2... il più delle volte da confronto a confronto cambiano radicalmente le basi.
Facendo un parallelismo, il +40% in MT di Zen4 vs Zen3 non giustificherebbe una spesa di +200€ (oggi sarà anche meno).
Prendiamo la stessa base sull'M2... un mobile della mela dovrebbe performare >+40% e nel contempo non costare +200€ vs qualsiasi mobile "alternativo".
A voi la sentenza. :sofico:
paolo.oliva2
06-06-2023, 10:31
Per chi si chiede "quando arriverebbero i 7000g", c'è un articolo su HWupgrade condivisibile.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-8000-con-zen-5-e-navi-35-in-cantiere-ma-prima-vedremo-i-ryzen-7000g_117369.html
Le attuali CPU desktop, quelle della famiglia Ryzen 7000, sono basate su architettura Zen 4 per quanto riguarda i core e una modesta GPU RDNA 2 con 2 Compute Unit per la parte grafica integrata. La slide, invece, riporta che i Ryzen 7000 presentano una parte grafica RDNA 3.
La spiegazione di questo apparente errore potrebbe essere semplicissima: AMD non si riferisce alle CPU attualmente sul mercato ma a modelli Ryzen 7000G di prossimo arrivo, ovvero delle APU derivate dal mondo mobile, più precisamente dai processori noti come Ryzen 7040HS.
Quelle APU, infatti, prevedono proprio l'accoppiata di architetture indicate in quella slide, ovvero Zen 4 e RDNA 3. Una buona notizia per chi desidera un processore con una buona componente grafica che consenta anche di giocare, seppur a risoluzioni e dettagli moderati, senza richiedere l'acquisto di una scheda video dedicata.
E' quanto predissi io mesi fa... AMD sarà perfettamente in grado di soddisfare la richiesta grafica medio/bassa accoppiandola comunque ad una parte X86 corposa.
Un APU desktop basato su 7040HS, con TDP da desktop, con mobo A650, offrirà un sistema X86 top ad un prezzo/prestazioni straordinario.
Certo che sarebbe interessante (ma molto probabilmente non lo farà mai AMD), un 7950G (alias 7940HS) desktop perchè per chi non necessita di VGA discrete corpose, al posto di acquistare un 7700X con una VGA discreta base, molto probabilmente un 7950HS potrebbe offrire allo stesso costo la stessa qualità grafica ma con il doppio dei core.
https://i.ibb.co/wRpX0n3/7000.png (https://imgbb.com/)
cut
grazie.
intanto sul tubo mi è saltata fuori di nuovo strix halo/sarlak...
link non ne posto perché non so se si può.
certo che tra steam deck, 7040hs (magari hx?), z1 le cose incominciano a farsi interessanti anche per i poveri come me.
grazie.
intanto sul tubo mi è saltata fuori di nuovo strix halo/sarlak...
link non ne posto perché non so se si può.
certo che tra steam deck, 7040hs (magari hx?), z1 le cose incominciano a farsi interessanti anche per i poveri come me.La strix halo dovrebbe avere un tdp di 120w quindi é lontana dalle classiche soluzioni da 15-45w.
Penso che nasca per offrire un unico pacchetto CPU+GPU, utile per soluzioni ultracompatte.
Ma parliamo mediamente di 45w per la CPU e circa 75w per la GPU, infatti si parla di prestazioni simili alla variante max-q di 4070 che non a caso é limitata proprio sul profilo energetico 35-75w
Per il resto si le nuove apu sono interessanti sul fronte handheld, la z1e é molto spinta con ben 12cu e 8c/16t, la versione liscia invece é stata drasticamente depotenziata la IGP passa a sole 4cu e la CPU a 6c/12t, considerando il target potevano lasciare almeno 6/8CU alla IGP e al più depotenziare il reparto CPU a 4c/8t o 6c/6t.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
07-06-2023, 03:43
:mad:
Sempre max 170W TDP come per Zen4 (ovviamente versione X).
Il 3nm TSMC + architettura Zen5 consentirebbero ad AMD di aumentare le frequenze fino a 6GHz con un incremento IPC del 19% di media, il tutto a consumi invariati su Zen4.
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-8000-CPUs-could-bring-up-to-Core-i9-13900KS-level-boost-clocks-25-more-L1-cache-and-double-digit-IPC-uplift-vs-Zen-4.724196.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
La nota dolente è che AMD avrà un vantaggio tale con Zen5 (ST/MT/EFFICIENZA) da capitalizzare al massimo producendo (almeno per l'offerta iniziale) max 16 core e 32TH.
AMD conferma che il socket AM5 si estenderà fino al 2026, Zen 5 utilizzerà le GPU RNDA 3.5
Una nuova diapositiva della tabella di marcia di AMD contiene diversi aggiornamenti intriganti ai suoi piani futuri per CPU e GPU, e nel contempo AMD ha garantito 1 anno in più sulla durata del socket AM5, passando dal 2025 al 2026.
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/amd-confirms-am5-socket-will-extend-to-2026-zen-5-to-use-rnda-35-gpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
P.S.
L'allungamento di +1 anno della durata del socket AM5 da parte AMD ha un notevole impatto sulla previsione (SOGGETTIVA) della prestazione CPU sufficiente alla VGA.
A parte chi vuole il top, la stragrande maggioranza di chi gioca si assembla un sistema in base al budget... e ci compra quello che ci "scappa", ed è ovvio che se uno non ha in mente di spendere 2500€ per una 4090, le CPU attualmente in commercio sono sufficienti (senza entrare nello specifico di settaggi e VR).
L'evoluzione delle VGA va a braccetto con la disponibilità di una nuova nanometria (un affinamento architetturale non porterebbe grandi vantaggi sulla stessa nanometria), e quindi oggi abbiamo VGA a 5nm, nel 2024 avremo VGA a 3nm e nel 2026 VGA a 2nm.
Ora, il discorso è abbastanza semplice. Una 5090 sul 3nm avrà > prestazioni della 4090 a costi simili ed è ipotizzabile che una 5080 futura avrà ~ le stesse prestazioni della 4090 odierna. Per un budget "normale" cambierebbe poco, in quanto comunque >1000€ per una 5080 rimarrebbe sempre una spesa troppo alta. Ma consideranto la durata socket AM5 fino al 2026, questo permetterebbe che l'AM5 vedrà la commercializzazione anche della 6090 e 6080 sul 2nm, con una 6080 più performante della 4090 attuale, e ciò si tradurrebbe con un corposo abbassamento prezzo/prestazioni, per me si potrebbe riuscire ad arrivare a performances 4090 su fascia 500€ (considerando anche la produzione MCM per le prox VGA AMD) e ciò comporterebbe una richiesta di maggiore prestazione lato CPU.
Ovviamente non posso prevedere se la Cina invaderà Taiwan e quindi TSMC non produrrà più a 2nm... ma per me oggi è accettabilissima la spesa superiore di AM5 vs altri socket, in quanto è l'unico socket in grado di assicurare una longevità CPU idonea a qualsiasi VGA fino al 2030 (considerando che il salto successivo al 2nm non sarà prima del 2030).
megthebest
07-06-2023, 10:53
Correte a prendere il 5800X che è calato a 169€ su amz..
Ormai il calo di prezzo di AM4 è inesorabile e forse l'abbondanza di cpu disponibili, fa si che si inizia a smaltire l'inventario svendendoli:eek:
ghiltanas
07-06-2023, 10:56
Correte a prendere il 5800X che è calato a 169€ su amz..
Ormai il calo di prezzo di AM4 è inesorabile e forse l'abbondanza di cpu disponibili, fa si che si inizia a smaltire l'inventario svendendoli:eek:
lo stavo guardando giusto ora, ma il 5800x mi fa proprio schifo con quelle temperature, io vorrei il 5700x che è un campione da questo punto di vista.
Sto pensando anche al 5600x a 144
Gyammy85
07-06-2023, 11:00
lo stavo guardando giusto ora, ma il 5800x mi fa proprio schifo con quelle temperature, io vorrei il 5700x che è un campione da questo punto di vista.
Sto pensando anche al 5600x a 144
O 5600x o 5800x3d a mio avviso, eventualmente il 5700x che ha stessi boost del 5600x ma 8 core
lo stavo guardando giusto ora, ma il 5800x mi fa proprio schifo con quelle temperature, io vorrei il 5700x che è un campione da questo punto di vista.
Sto pensando anche al 5600x a 144
Vabbè basta undervoltare o mettere il PL a 65w come il 5700x, idem il viceversa.
Poi dipende dal silicio che si becca.
ghiltanas
07-06-2023, 11:04
O 5600x o 5800x3d a mio avviso, eventualmente il 5700x che ha stessi boost del 5600x ma 8 core
si infatti ora vedo se resisto al 5600x a 144 o aspetto un'offerta sul 5700x
megthebest
07-06-2023, 11:04
lo stavo guardando giusto ora, ma il 5800x mi fa proprio schifo con quelle temperature, io vorrei il 5700x che è un campione da questo punto di vista.
Sto pensando anche al 5600x a 144Io con un minimo di lavoro su PBO e CO, lo tengo bene a bada con il mio dissy ad aria Mugen 4 con doppia ventola 12cm. Certo quando sta al 100% le ventole sono rumorose, ma la cpu non supera gli 80% in stress continuo
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
nessuno29
07-06-2023, 11:18
Che dite ne vale la pena rispetto al 5600g per il 1440p? E gpu di fascia media.
Gyammy85
07-06-2023, 11:21
Che dite ne vale la pena rispetto al 5600g per il 1440p? E gpu di fascia media.
Il 5600g è zen 3 ma ha 16 mb di cache, quindi nei giochi non va come zen 3
A questi prezzi io prenderei un 8 core, ma non il 5800x
Che dite ne vale la pena rispetto al 5600g per il 1440p? E gpu di fascia media.
Rivendendo il 5600G penso che alla fine ci perdi poco nel cambio, in game avresti qualche beneficio non tanto per i core aggiuntivi ma per la cache più ampia, però con una 3070 non ti aspettare miracoli.
Personalmente mi terrei il sistema cosi, potresti anche riciclarlo come muletto avendo una IGP, eventualmente aggiorni direttamente l'anno prossimo ad AM5 che si spera abbia costi più abbordabili per le mobo con l'uscita dei nuovi chipset o eventuali sconti o warehouse.
Anche perchè hai una B450 quindi sei comunque limitato al Pcie 3.0.
nessuno29
07-06-2023, 11:46
Rivendendo il 5600G penso che alla fine ci perdi poco nel cambio, in game avresti qualche beneficio non tanto per i core aggiuntivi ma per la cache più ampia, però con una 3070 non ti aspettare miracoli.
Personalmente mi terrei il sistema cosi, potresti anche riciclarlo come muletto avendo una IGP, eventualmente aggiorni direttamente l'anno prossimo ad AM5 che si spera abbia costi più abbordabili per le mobo con l'uscita dei nuovi chipset o eventuali sconti o warehouse.
Anche perchè hai una B450 quindi sei comunque limitato al Pcie 3.0.
Rivendendo il 5600g mi verrebbe una 80ina di euro, forse non ne vale così tanto la pena anche perché con la 3070 tranne nei giochi dove già faccio 200 fps non sono così limitato, forse si mi conviene aspettare le nuove proposte Intel o AMD e lasciar morire am4 col 5600g.
Motenai78
07-06-2023, 14:00
Scusate, ma io non trovo quei prezzi: erano offerte fino ad esaurimento scorte?
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
cmq, passatemi il termine, il 7950x3d è una "bomba" nel senso prestazionale.
consuma veramente la metà anche e non solo in gaming e va come un treno.
adesso è con 64 gb di ddr5 5600 a 1.195 come vsoc. che dovrebbe essere safe.
anche la scheda gigabyte per adesso è un gioiellino....
estremamente soddisfatto
se fosse uscito prima dei x lisci avrebbe avuto ancora più "attenzione" rispetto al fatto di ricordare gli x3d solo perchè saltano....
e la cache impilata è veramente una gran bella idea
fpezzino1
07-06-2023, 15:27
Ciao ragazzi,
purtroppo non sto seguendo più il mercato e vi chiedo aiuto con una serie di domande:
1) C'è molta differenza tra il 7950X e il 7950X3D in termini di prestazioni e consumi? [Tenete presente che non dovrò giocarci]
2) Che schede madri consigliate? Asus, vista la questione dei ryzen bruciati, la sconsigliate?
3) Come tenere a bada le temperature di questa CPU?
Io ho un vecchio Case cui sono molto affezionato e che vorrei riutilizzare: Corsair Cardbide 500R;
Posso mettere al max un AIO 240mm, e vorrei bastasse per tenere sotto gli 80°C la CPU al MAX della frequenza.
Oppure se è fattibile fare una custom da metterci dentro...però considerate che uso DVD-ROM e HDD...quindi non posso togliere tutta la parte per i driver interni.
6) Mi piacerebbe capire se il problema dei BIOS che bruciano le CPU è sato risolto o no. Non l'ho più seguito questo tema.
5) Ho visto soluzioni di dissipazione che prevedono il delid della CPU: ne vale la pena?
Per adesso non ho altre domande.
Grazie in anticipo per i vostri consigli, risposte e aiuto! :)
Saluti,
Badboyme
Ciao ragazzi,
purtroppo non sto seguendo più il mercato e vi chiedo aiuto con una serie di domande:
1) C'è molta differenza tra il 7950X e il 7950X3D in termini di prestazioni e consumi? [Tenete presente che non dovrò giocarci]
2) Che schede madri consigliate? Asus, vista la questione dei ryzen bruciati, la sconsigliate?
3) Come tenere a bada le temperature di questa CPU?
Io ho un vecchio Case cui sono molto affezionato e che vorrei riutilizzare: Corsair Cardbide 500R;
Posso mettere al max un AIO 240mm, e vorrei bastasse per tenere sotto gli 80°C la CPU al MAX della frequenza.
Oppure se è fattibile fare una custom da metterci dentro...però considerate che uso DVD-ROM e HDD...quindi non posso togliere tutta la parte per i driver interni.
6) Mi piacerebbe capire se il problema dei BIOS che bruciano le CPU è sato risolto o no. Non l'ho più seguito questo tema.
5) Ho visto soluzioni di dissipazione che prevedono il delid della CPU: ne vale la pena?
Per adesso non ho altre domande.
Grazie in anticipo per i vostri consigli, risposte e aiuto! :)
Saluti,
Badboyme
1) in termini di prestazioni no, in termini di consumi, a def AMD, si. Se vuoi avere gli stessi consumi del 3d devi mettere X in eco mode a 105w;
2) asus sconsigliatissima non foss'altro per il casino che hanno combinato. Per principio li evito. mi sto trovando bene con gigabyte, questa: b650 aorus elite ax;
3) io ho un 280 mm artic. ma le temp difficilmente riesci in full load a tenerle sotto gli 80°. sono fatti per andare a quelle temp. non starei troppo a preoccuparmene;
6) in teoria si. tieni sempre d'occhio il vsoc, lontano da 1.30v che è il max safe di AMD, io faccio così. il mio adesso è a 1,20;
5) ne vale la pena se vuoi abbassare di molto le temp.. non so se vale la pena rischiare la cpu. è cmq un'operazione delicata. a meno che deliddi cpu dalla mattina alla sera e hai molta esperienza in merito io eviterei
ghiltanas
07-06-2023, 15:49
Scusate, ma io non trovo quei prezzi: erano offerte fino ad esaurimento scorte?
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
si, durati molto poco
nessuno29
07-06-2023, 16:05
Scusate, ma io non trovo quei prezzi: erano offerte fino ad esaurimento scorte?
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Si c'era il 5800x a 170 euro, è durato una 20ina di min.
Motenai78
07-06-2023, 17:04
si, durati molto poco
Peccato, cmq penso che riciccino (io per ora ho un 5600 nel carrello a 140€, poi quando quaglio vedo al momento il migliore come rapporto costo/consumi/prestazioni ^^)
Si c'era il 5800x a 170 euro, è durato una 20ina di min.
uhmm, solo 20 min: magari avevano sbagliato a prezzarlo, cmq siamo tutti quà appollaiati :D
paolo.oliva2
07-06-2023, 17:47
cmq, passatemi il termine, il 7950x3d è una "bomba" nel senso prestazionale.
consuma veramente la metà anche e non solo in gaming e va come un treno.
adesso è con 64 gb di ddr5 5600 a 1.195 come vsoc. che dovrebbe essere safe.
anche la scheda gigabyte per adesso è un gioiellino....
estremamente soddisfatto
se fosse uscito prima dei x lisci avrebbe avuto ancora più "attenzione" rispetto al fatto di ricordare gli x3d solo perchè saltano....
e la cache impilata è veramente una gran bella idea
Tu che hai anche il 13900K... ti chiedo una cosa.
Siccome io rimango dell'idea che AMD abbia sbagliato a commercializzare il 7900X/7950X a 170W TDP, e per quanto siano rumor pare che farà uguale con Zen5 :doh:, l'unica spiegazione plausibile che mi do è che i produttori di mobo facciano con i proci Intel quello che hanno sempre fatto, cioè impostare parametri def in bios che comunque sforano il PL2.
Cioè.... se un 7950X a 140W ppt (105W TDP) performa quanto un 13900K a 250W, non ha senso sputtanarsi 90W di efficienza per poca performances in più... ... però è ovvio che se il 13900K con i settaggi def dei produttori mobo sfora i 250W del PL2, è ovvio che otterrebbe una prestazione superiore.
Ovvio poi che se l'utente con il 13900K non è andato a modificare nulla in bios, difenderebbe a spada tratta che il suo sistema è a def e se le performances fossero uguali (13900K vs 7950X) l'impressione sarebbe +20W di consumo per il 13900K e fine... e allora potrebbe avere una giustificazione i 230W del 7950X, forse per "parare" i 300W (def?) di un 13900K.
Anche perchè se vero i rumor di Zen5 con +19% di IPC su Zen4, un 8950X potrebbe girare a -1GHz ottenendo comunque le stesse prestazioni (tipo Zen4 5,5GHz = Zen5 4,5GHz)... e invece pare che lo spareranno a 6GHz... a che pro?
A meno che Raptor Refresh Intel lo venda a 250W PL2 e poi ci pensano i produttori di mobo a farlo lavorare a def a 450W.
Tu che hai anche il 13900K... ti chiedo una cosa.
Siccome io rimango dell'idea che AMD abbia sbagliato a commercializzare il 7900X/7950X a 170W TDP, e per quanto siano rumor pare che farà uguale con Zen5 :doh:, l'unica spiegazione plausibile che mi do è che i produttori di mobo facciano con i proci Intel quello che hanno sempre fatto, cioè impostare parametri def in bios che comunque sforano il PL2.
Cioè.... se un 7950X a 140W ppt (105W TDP) performa quanto un 13900K a 250W, non ha senso sputtanarsi 90W di efficienza per poca performances in più... ... però è ovvio che se il 13900K con i settaggi def dei produttori mobo sfora i 250W del PL2, è ovvio che otterrebbe una prestazione superiore.
a 140w ppt qcosa perdeva rispetto al 13900k. poco ma perdeva. guarda che far sforare i 253w al 13900k è una stupidata perchè primo 250w sono già tanti per una CPU, secondo perchè poi le prestazioni sono limitate dalle temp. perchè al netto di deliddarlo o di metterlo ad acqua l'aumento di perf è veramente risicatissimo rispetto ai 320w e passa quando lasciato libero. nei long run ero quasi sempre in throttling...almeno con un artic 280mm
Ovvio poi che se l'utente con il 13900K non è andato a modificare nulla in bios, difenderebbe a spada tratta che il suo sistema è a def e se le performances fossero uguali (13900K vs 7950X) l'impressione sarebbe +20W di consumo per il 13900K e fine... e allora potrebbe avere una giustificazione i 230W del 7950X, forse per "parare" i 300W (def?) di un 13900K.
la differenza tra il 13900k e il 7950x entrambi a def produttori è realmente di 20W. i 300 e passa w delle recensioni sono stupidate di improvvisati giornalisti. perchè il 13900k a def Intel è di 253w mentre il 7950x che ho avuto e che ho postato impressioni in precedenza andava a 230w di ppt. Scusa se devi provare una cpu e dare un'oggettiva visione d'insieme io le cpu le provo a def produttore, non a def scheda madre. la prima cosa che ho fatto quando ho preso il 13900k è stata quella di disabilitare mce. Penso che AMD abbia voluto spingere così tanto la serie X per un discorso di mero marketting (volutamente con due t) e di celodurismo: 5 gigi anche noi. a discapito di consumi e di efficienza.
se guardi qua
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_13900k_review,6.html
la differenza in full load tra il 13900k e il 7950x, su tutto il sistema è di 36w. togli qualche w che si prendono le schede che non sono uguali per forza di cose e vedi quanto è risicata la differenza a livello consumi
Anche perchè se vero i rumor di Zen5 con +19% di IPC su Zen4, un 8950X potrebbe girare a -1GHz ottenendo comunque le stesse prestazioni (tipo Zen4 5,5GHz = Zen5 4,5GHz)... e invece pare che lo spareranno a 6GHz... a che pro?
a che pro? sempre per il medesimo discorso: marketting e celodurismo, anche noi abbiamo la cpu che va a 6 gigi, cmq dai rumors sembra che il refresh di raptor sarà a def intel sui 300W. però sono rumors, magari non veri. Il 7950x3d è un altro pianeta. perdi mediamente un 4/5% di perf in full load ma consumi la metà.............e nei giochi è più veloce grazie alla cache. per me il vero zen 4 è la serie 3d
A meno che Raptor Refresh Intel lo venda a 250W PL2 e poi ci pensano i produttori di mobo a farlo lavorare a def a 450W.
premesso che perdonami, non ho capito la domanda, ho messo in neretto le mie risposte/valutazioni solo per facilitarne la lettura.
Se Raptor refresh ottiene il DLVR nella teoria dovrebbe avere un +7% di ipc e -15/20% di consumi e se cosi quasi sicuramente verranno vanificati alzando i clock e le barrette dei bench.
Ma sinceramente come approccio a me non dispiace, sia per amd che intel in sostanza ti stanno vendendo soluzioni già tiratissime, da bios te le configuri come vuoi undervoltando e impostando il PL in base alle esigenze, se una volta occavi oggi undervolti :D
Più che altro quello che un pò lascia cosi, è vedere le soluzioni lisce a prezzi persino leggermente più alti degli X, forse dovuto alla presenza del dissi.
paolo.oliva2
07-06-2023, 23:01
premesso che perdonami, non ho capito la domanda, ho messo in neretto le mie risposte/valutazioni solo per facilitarne la lettura.
ok... sintetizzando quello che volevo dire io è che il 13900K a settaggio consumo max performa di più, e a settaggio consumo PL2 250W performa meno.
https://i.ibb.co/sm8jWHG/7950-X-vs-13900-K.png (https://ibb.co/w05ycsX)
e l'articolo mette i consumi per quella performances.
https://i.ibb.co/jwvhgZN/7950-X-vs-13900-K-consumi.png (https://ibb.co/myCJ6Fj)
Lì si deduce chiaramente che ad AMD servivano 230W per piazzarsi un pelo sopra al 13900k... pensavo che il risultato del 13900K richiedesse più di 250W.
---------------------------------------------------------------------
Rimango comunque dell'idea che in questo gioco di marketing, posso comprendere Intel che non avendo la nanometria più spinta comunque tira fuori un PP ottimo al suo Intel7, ovviamente considerando area e quant'altro... ma AMD è andata al super-risparmio... praticamente gambizzando l'efficienza del 5nm, senza spendere più di tanto nell'affinamento PP (si intende affinando il consumo con la frequenza massima) e ancor meno sfruttando il vantaggio di MCM.
SE vero di Raptor Refresh 300W PL2 e AMD che commercializza un 8950X base Zen3 a 230W sul 3nm, sarebbe proprio scandaloso, perchè palesemente votato al massimo risparmio. Hai "creato" una architettura MCM per poter offrire un numero superiore di core ad un prezzo a core più basso, e poi vendi 16 core overcloccati per capitalizzare? OK che sei una SPA e non una ONLUS, ma hai tutto per vendere un X24/X32 a 2TH a core e realizzare un prodotto efficientissimo (con la gestione dei chiplet può tranquillamente offrire un chiplet per la massima frequenza, un chiplet 3D e un chiplet aggiuntivo per aggiungere 8 core per un ottimo MT in efficienza), e mi vendi un X16 sul 3nm overcloccato per capitalizzare?
Ed il discorso non si fermerebbe qui... perchè il prezzo lo fa la fascia di appartenenza e non il numero dei core, e se assegnamo 800€ al procio top desktop entry-level, quello è, e può essere un X16 come un X24 o X32.
Ciò vuol dire che se la fascia desktop entry-level si fermerà a X16, per un X32 Threadripper già si pagherebbe un plius.
paolo.oliva2
07-06-2023, 23:29
Se Raptor refresh ottiene il DLVR nella teoria dovrebbe avere un +7% di ipc e -15/20% di consumi e se cosi quasi sicuramente verranno vanificati alzando i clock e le barrette dei bench.
Ma sinceramente come approccio a me non dispiace, sia per amd che intel in sostanza ti stanno vendendo soluzioni già tiratissime, da bios te le configuri come vuoi undervoltando e impostando il PL in base alle esigenze, se una volta occavi oggi undervolti :D
Più che altro quello che un pò lascia cosi, è vedere le soluzioni lisce a prezzi persino leggermente più alti degli X, forse dovuto alla presenza del dissi.
Alla buona sarebbe così... ma rimangono pur sempre 2 questioni:
ti fanno pagare la prestazione 100 ottenuta con una CPU >200W, il che vuol dire meno area silicio = meno spesa (per loro). Sei si liberissimo di portarla a 140W, ma comunque l'hai pagata per una prestazione occata.
la CPU overcloccata è una spesa plus per il cliente, perchè richiede una mobo con VRM più corposi (= > € da tirare fuori), un sistema di dissipazione più prestante (= > € da tirare fuori), ALI e ventoline case adeguate (= > € da tirare fuoriT) e che cacchio... loro fanno come i supermercati... la confezione è la stessa e costa uguale, ma ti diminuiscono il contenuto. Ti vendono 200mm2 al posto di 300mm2 allo stesso prezzo.
E la differenza che proprio non mi va giù, è che Intel è costretta ad aumentare il consumo per rincorrere la prestazione di AMD, mentre AMD copia Intel esclusivamente per interesse, perchè avrebbe unicamente l'imbarazzo della scelta per soluzioni alternative.
Come silicio utilizzato siamo sempre li, intel si è sempre tenuta nell'intorno dei 200mm2 per i die desktop, solo gli HEDT sono arrivati a superare persino i 400mm2.
Stessa cosa per AMD, dagli FX ai ryzen di oggi si è sempre tenuta nell'intorno dei 300mm2.
Le attuali cpu Intel e AMD bene o male hanno die simili, il 13900K ha un die di 257mm2 e il 7950X circa 264mm2, rispetto al passato sono cambiati i paradigmi e si sfrutta ogni goccia dal pp, il clock degli attuali 7000 era impossibile da raggiungere con i ryzen precedenti altrimenti li avrebbero proposti anche prima.
E c'è da dire che gli HEDT sono oramai una nicchia, anche un utente professionale con un Ryzen 9 o i9 sta coperto senza scomodare soluzioni più dense, tralasciando usi più specifici.
Gyammy85
08-06-2023, 08:29
Come silicio utilizzato siamo sempre li, intel si è sempre tenuta nell'intorno dei 200mm2 per i die desktop, solo gli HEDT sono arrivati a superare persino i 400mm2.
Stessa cosa per AMD, dagli FX ai ryzen di oggi si è sempre tenuta nell'intorno dei 300mm2.
Le attuali cpu Intel e AMD bene o male hanno die simili, il 13900K ha un die di 257mm2 e il 7950X circa 264mm2, rispetto al passato sono cambiati i paradigmi e si sfrutta ogni goccia dal pp, il clock degli attuali 7000 era impossibile da raggiungere con i ryzen precedenti altrimenti li avrebbero proposti anche prima.
E c'è da dire che gli HEDT sono oramai una nicchia, anche un utente professionale con un Ryzen 9 o i9 sta coperto senza scomodare soluzioni più dense, tralasciando usi più specifici.
Il clock ha importanza solo perché intel gli ha dato sempre importanza, fin dai tempi dei p4 a tanti ghz, alla fine dei conti serve solo a spuntare qualche punticino nei bench, e solo quelli
Anche io sono indeciso tra 5700x e 5800x3d per fare un upgrade di cpu col mio 3600 e tirare AM4 fino alla fine (spero di passare direttamente ad AM6 tra altri 4 anni e cambiare tutto).
il 5700x perchè lato performance prezzo è imbattibile ed è a 65w come il mio attuale 3600, il 5800x3d perchè è il top per il gioco, sperando che riesca a tenerlo a bada con il noctua nh.u12.
La cosa più importante da capire è se i 100 euro di differenza valgono la spesa, considerando che potrei usare i 100 euro per prendere una VGA più performante da appaiare al processore.
Ho messo tracker a 170 euro per il 5700x e 250 euro per il 5800x3d, sperando che tra qui e fine anno si riescano a trovare a questi prezzi prima di sparire dagli store :mc:
paolo.oliva2
08-06-2023, 10:12
Come silicio utilizzato siamo sempre li, intel si è sempre tenuta nell'intorno dei 200mm2 per i die desktop, solo gli HEDT sono arrivati a superare persino i 400mm2.
Stessa cosa per AMD, dagli FX ai ryzen di oggi si è sempre tenuta nell'intorno dei 300mm2.
Le attuali cpu Intel e AMD bene o male hanno die simili, il 13900K ha un die di 257mm2 e il 7950X circa 264mm2, rispetto al passato sono cambiati i paradigmi e si sfrutta ogni goccia dal pp, il clock degli attuali 7000 era impossibile da raggiungere con i ryzen precedenti altrimenti li avrebbero proposti anche prima.
E c'è da dire che gli HEDT sono oramai una nicchia, anche un utente professionale con un Ryzen 9 o i9 sta coperto senza scomodare soluzioni più dense, tralasciando usi più specifici.
Come numeri sono quelli, ma la differenza è che Intel produce in monolitico un die di 257mm2 sulla sua nanometria più spinta, mentre AMD produce in MCM 2 chiplet di ~80mm2 con il 5nm, e l'IOD + iGPU di circa 100mm2 sul più economico 6nm (o 7nm?) TSMC. Il vantaggio con Epyc è enorme... con un Sapphire prodotto ancora in monolitico. Ipotizzando rese e costi simili, ad AMD 5 7950X costerebbero come 3 13900K (e sono conservativo), e siccome sono prodotti commerciali, la differenza è enorme.
Il discorso del clock è una cosa a parte, perchè AMD arriva alla produzione con un chiplet che è lo stesso sia per desktop che per Threadripper che per Epyc, mentre Intel ad esempio lo stesso core P lo utilizza sia con Raptor che con Sapphire Rapids, ma sono comunque 2 PP distinti, uno il massimo clock a scapito dei consumi (Raptor), l'altro, ovviamente, indirizzato sulla massima efficienza.
Ovviamente il possedere FAB per Intel è un vantaggio (ma anche uno svantaggio in alcuno casi, come nel caso essere indietro di nanometria)... per AMD che produce con TSMC è differente. Realizzare 1 PP costa, e il volume chiplet destinato al desktop/server significa tutto il volume su quel PP per ammortizzarer la spesa, ed una resa in tempi brevi. Realizzare 2 PP equivarrebbe aumentare i costi e diminuire le rese. Quanti PP ha realizzato Intel? Quanti 10+ 10++ 10+++? Zen2 e Zen3 sono stati prodotti sempre sullo stesso PP del 7nm... e buona parte della stesura Zen3 è stata un riciclo della Zen2. AMD ci ha campato 4 anni sullo stesso PP e si può dire sulla stessa architettura core. Nello stesso periodo di tempo lo sforzo Intel immane... architettura ibrida, salto siliicio, 2 PP per Intel7 e una sfilata di PP per il 14nm... alla fine questo è ricaduto sui bilanci, perchè ok la recessione del mercato, ma non è possibile che AMD, con la stessa condizione di recessione del mercato, abbia comunque aumentato l'utile, mentre Intel è arrivata ad un bilancio in perdita. Ovvio che la gestione Intel sia molto più complessa di quella AMD, e delicata, ma è indubbio che sul suo bilancio abbia inciso molto di più l'aumento spesa silicio vs incasso (volume inferiore Alder/Raptor, nascita infelice VGA) che il non vendere SSD o meno chip wireless. AMD potrà anche aver venduto meno Zen4 delle aspettative, ma comunque le VGA le sta vendendo a vagonate.
Comunque, leggevo da più parti che AMD è riuscita nell'incredibile obiettivo di annullare l'enorme vantaggio Intel del possedere FAB di proprietà.
Tra monoliticop vs MCM, tra dover obbligatoriamente aumentare la densità, tra più PP della stessa nanometria, la ricerca della frequenza più alta... sono tutte cose che impattano sui costi e non poco.
Il discorso HEDT tira o meno a seconda del prezzo... riflette quanto abbiamo già visto era pre-Zen1000, quando la gente aveva gli X4 e se li faceva bastare perchè avere più core costava un botto.
I Threadripper hanno sfondato semplicemente perchè una mobo TR4 280W costava 350€ e un 1920X X12 svenduto ~350€, 200€ in meno rispetto al 1800X.
Poi ovvio che se con Zen3 mi porti le mobo a 1000€ e le CPU a 2000€, l'hobbista come me lo perdi.
Ovviamente il titolare non comprerà un Zen4 X96 Threadripper per la segretaria che lavora con Office, ma l'hobbista (appassionato) ha il suo budget e con quel budget ci compra quello che ci scappa, a partire dalla VGA se gioca alla CPU.
Se oggi un X8 costasse 1000€, saremmo ancora con gli X4, ma visto che un X8 costa <200€, siamo con X8, e saremmo con X16 se costassero 300€.
Il problema è che per l'aumento dei core, Intel in monolitico NON LO PUO' FARE (tralasciamo i core E), mentre AMD in MCM si, ma ORA AMD fa l'Intel di 15 anni fa.
Il clock ha importanza solo perché intel gli ha dato sempre importanza, fin dai tempi dei p4 a tanti ghz, alla fine dei conti serve solo a spuntare qualche punticino nei bench, e solo quelli
No, il clock è importante perché è uno dei parametri che intervengono per definire le prestazioni complessive di una cpu insieme all’ipc. Se il mio 7950x3d andasse a 800mhz nn avrebbe le prestazioni che ha. Poi nn è l’unico sicuramente ma ha la sua importanza. A prescindere da Intel e dai P4
No, il clock è importante perché è uno dei parametri che intervengono per definire le prestazioni complessive di una cpu insieme all’ipc. Se il mio 7950x3d andasse a 800mhz nn avrebbe le prestazioni che ha. Poi nn è l’unico sicuramente ma ha la sua importanza. A prescindere da Intel e dai P4
Penso che lui intendesse oltre una certa soglia, arrivati bene o male sui 5ghz non è che a 5.5ghz fai miracoli.
Riprende un pò il discorso di prima dove oggi è più conveniente undervoltare, pure con intel un 13600K undervoltato per bene resta su massimo 135-140w in full load.
Anche io sono indeciso tra 5700x e 5800x3d per fare un upgrade di cpu col mio 3600 e tirare AM4 fino alla fine (spero di passare direttamente ad AM6 tra altri 4 anni e cambiare tutto).
il 5700x perchè lato performance prezzo è imbattibile ed è a 65w come il mio attuale 3600, il 5800x3d perchè è il top per il gioco, sperando che riesca a tenerlo a bada con il noctua nh.u12.
La cosa più importante da capire è se i 100 euro di differenza valgono la spesa, considerando che potrei usare i 100 euro per prendere una VGA più performante da appaiare al processore.
Ho messo tracker a 170 euro per il 5700x e 250 euro per il 5800x3d, sperando che tra qui e fine anno si riescano a trovare a questi prezzi prima di sparire dagli store :mc:
Con un 3600 potresti tranquillamente gestire schede come 3060ti/3070 o 6700/6750xt e dalla tua Vega 56 il boost di prestazioni è notevole (siamo vicini al 2x).
Per il resto dipende a che gpu punti, il 5700x fino a una 4070ti non ha grossi problemi a gestirla, e dato che il 5800x3d ha comunque un suo costo forse meglio risparmiarli questi soldi in favore eventualmente di una gpu migliore o direttamente per AM5.
per la GPU aspettavo di vedere la situazione tra l'estate e natale, cambierei processore e scheda in accoppiata:
le opzioni in ordine di probabilità sono:
1 - Vado al risparmio e prendo una 6750xt trai 350 e i 400 euro
2- prendo una 6800xt se arriva sui 500, o una 7700xt (ammesso che escano) se le prestazioni e il prezzo si avvicinano alla 6800xt
3- Vado sui verdi (sono anni che non compro Nvidia, devo dire che mi piacerebbe provarle) e aspetto che la 4070 scenda sui 500. La 4060ti è una porcheria e non la prendo neanche in considerazioni
l'opzione a minor costo sarebbe 5700x + 6750xt (adesso è sui 600, spero che arrivi sui 500 tra qualche mese), quella a maggior budget 5800x3d + 4070 (adesso 950, spero che arrivi sui 750 tra qualche mese), più tutto quello che c'è in mezzo mixando le soluzioni
Non sono mai stato a guardare troppo i frame, sopra i 70-80 va bene tutto, al massimo abbasso qualche dettaglio. Infatti ero quasi sicuro per il 5700x.
Il dubbio è che, leggendo in giro, i benefici del 3d si hanno anche sui minimi e sulla consistenza dei frame in generale. Inoltre, prendendo il miglior processore , porto più avanti possibile la piattaforma e potrei eventualmente anche rivenderla meglio :mc:
Allora fai i conti direttamente a dopo l'estate.
Ora è tutto in fermento, e nei prossimi mesi potrebbero esserci molti cambiamenti sui prezzi di mercato.
paolo.oliva2
08-06-2023, 14:21
No, il clock è importante perché è uno dei parametri che intervengono per definire le prestazioni complessive di una cpu insieme all’ipc. Se il mio 7950x3d andasse a 800mhz nn avrebbe le prestazioni che ha. Poi nn è l’unico sicuramente ma ha la sua importanza. A prescindere da Intel e dai P4
Quoto, ma ha importanza relativa, cioè... è ovvio che a parità di IPC una frequenza maggiore comporta performances superiori, ma il pacchetto performances di un core deve tenere conto del PP silicio, dell'IPC dell'architettuta, della densità dell'architettura, perchè l'obiettivo principe in un prodotto commerciale è raggiungere la prestazione massima nel minor costo possibile e nella maggior efficienza. Lo svarione attuale è offrire commercialmente una prestazione maggiore senza aumentare i costi, e questo è possibile aumentando le frequenze ma segando l'efficienza.
Dove invece realmente conta la frequenza è nel rapporto L1/L2 (che lavorano in modo asincrono alla frequenza core) e frequenza IF --> DDR5.... anche se comunque è tutto relativamente "bilanciato" in base alla frequenza/necessità def.
In ogni caso la "deviazione" attuale tra il "possibile" ed il "commerciato" la possiamo vedere tranquillamente da un punto:
Il desktop negli ultimi 7 anni ha avuto mediamente 1/4 dei core riaspetto al mondo Epyc.
Zen 1000 1800X X8, Epyc X32 =1/4
Zen2 3950X X16, Epyc X64 = 1/4
Zen3 5950X X16, Epyc X64 = 1/4
Zen4 7950X X16, Epyc X96/128. Siamo passati ad 1/6 e 1/8
Zen5 si parla sempre di X16, ma gli Epyc Su Zen5 passeranno a X256 =1/32.
Il discorso "ma che ci fai con un X32 nel desktop" può essere più o meno valido, ma per certo è che ci stanno vendendo X16 (o similari) al prezzo degli X32 tirrando fuori la prestazione superiore aumentando la frequenza, e questo è aumentare la prestazione SENZA aumento costi (per loro) ma aumento costi mobo/dissipazione e simili per noi.
(non è che trollo per dare colpa ad uno o all'altro).
Esempio... AMD con Zen5 (pare) si fermerà come APU a X16 steccandoci una iGPU probabilmente sui 70W almeno (occhio, sono 70W sul 3nm, come metro sarebbero 100W sul 5nm).
Per il discorso precedente, AMD, liberissima di metterci una iGPU al posto di +16 core (al posto di un X32 mi commercializzi un X16 occato con l'iGPU), perchè più consono all'utilizzo desktop... ma se già mi vendi un X16 come massimo e lo prezzi come X32, allora l'X16 APU cazzuto me lo devi vendere al prezzo dell'X16 normale. Vogliamo vedere, invece, che chiederà un plus?
bagnino89
08-06-2023, 15:35
Il clock ha importanza solo perché intel gli ha dato sempre importanza, fin dai tempi dei p4 a tanti ghz, alla fine dei conti serve solo a spuntare qualche punticino nei bench, e solo quelliMa anche no. Un clock elevato ti permette di avere prestazioni elevate con ogni tipo di carico. Mentre tanti core li sfrutti solo con elevata parallelizzazione. Il punto è che non tutte le operazioni sono parallelizzabili.
e' uscito un articolo su Semianalysis sul nuovo ccd a 16core Bergamo e conseguenti prodotti Epyc
https://www.semianalysis.com/p/zen-4c-amds-response-to-hyperscale
non so quanto da prendere ancora con le pinze, il doppio di core con un area simile +10%, si ritorna con il dual ccx ma 8+8c 16MB di cache L3 ciascuno (32MB totali) ma piu' L1/2 visto che ci sono piu' core con architettura simile Zen4 ma ridotta non ho capito bene come:stordita:
si parla di sfoltimento a tutto cio' che concorre per le alte frequenze
sembra insomma due cpu Phoenix, ottimizzati quindi per il mobile, accoppiati
la cosa che mi ha lasciato perplesso ma speriamo da supposizione errata, che forse non sara' possibile package con piu' di 8 ccd per dei limiti tecnici di interconnessioni, e questo sarebbe strano, aumenti i core ma poi perdi clock, ipc(da testare valutare) e seghi mezzo progetto in scalabilita':confused: :stordita:
speriamo per tutti che il progetto possa essere trasportato anche su AM5, un die zen5 da 8core tosti per cose serie, e un die zen4/5c per un eventuale MT spinto
24c 48t, e si ritorna al divario 1/4 rispetto a Epyc(zen4/5 power) vs desktop:D
Riprende un pò il discorso di prima dove oggi è più conveniente undervoltare, pure con intel un 13600K undervoltato per bene resta su massimo 135-140w in full load.
Assolutamente si, faccio un esempio, il mio 13600KF con un OC pesante in fatto di mhz, parlo di Pcore a 5600 mhz ed Ecore a 4500 mhz, con Vcore: 1.230 sotto cb23 consuma 195w quindi nulla, con uno score di 27000 punti. Se volessi potrei tirar giù manciate di watt come ridere perdendo 2 mhz in croce.
Assolutamente si, faccio un esempio, il mio 13600KF con un OC pesante in fatto di mhz, parlo di Pcore a 5600 mhz ed Ecore a 4500 mhz, con Vcore: 1.230 sotto cb23 consuma 195w quindi nulla, con uno score di 27000 punti. Se volessi potrei tirar giù manciate di watt come ridere perdendo 2 mhz in croce.
NOTA DOVEROSA:
Overcloccare o undervoltare mantenendo fisso il clock sono procedure sostanzialmente simili.. ed in trembi i casi è comunque pura questione di culo.
Dipende in buona sostanza da quanto è venuto bene il chip che ti è capitato.
A te è andata molto bene pare di capire, ma per contro ci sono chip che non puoi nemmeno sfiorare e vanno in crash.. che sia OC o undervolt.
NOTA DOVEROSA:
Overcloccare o undervoltare mantenendo fisso il clock sono procedure sostanzialmente simili.. ed in trembi i casi è comunque pura questione di culo.
Dipende in buona sostanza da quanto è venuto bene il chip che ti è capitato.
A te è andata molto bene pare di capire, ma per contro ci sono chip che non puoi nemmeno sfiorare e vanno in crash.. che sia OC o undervolt.
Certo, ma tutti i Raptor (non ricordo gli Alder) hanno un vcore mostruosamente superiore al necessario, scelta di Intel inspiegabile. Non serve molto cuo@ con questi margini di manovra.
deccab189
08-06-2023, 16:56
e' uscito un articolo su Semianalysis sul nuovo ccd a 16core Bergamo e conseguenti prodotti Epyc
https://www.semianalysis.com/p/zen-4c-amds-response-to-hyperscale
non so quanto da prendere ancora con le pinze, il doppio di core con un area simile +10%, si ritorna con il dual ccx ma 8+8c 16MB di cache L3 ciascuno (32MB totali) ma piu' L1/2 visto che ci sono piu' core con architettura simile Zen4 ma ridotta non ho capito bene come:stordita:
si parla di sfoltimento a tutto cio' che concorre per le alte frequenze
sembra insomma due cpu Phoenix, ottimizzati quindi per il mobile, accoppiati
la cosa che mi ha lasciato perplesso ma speriamo da supposizione errata, che forse non sara' possibile package con piu' di 8 ccd per dei limiti tecnici di interconnessioni, e questo sarebbe strano, aumenti i core ma poi perdi clock, ipc(da testare valutare) e seghi mezzo progetto in scalabilita':confused: :stordita:
speriamo per tutti che il progetto possa essere trasportato anche su AM5, un die zen5 da 8core tosti per cose serie, e un die zen4/5c per un eventuale MT spinto
24c 48t, e si ritorna al divario 1/4 rispetto a Epyc(zen4/5 power) vs desktop:D
La cache impilata andrebbe su quello con 8 core perf anche se così si perderebbero un po' di clock come accade con i x3D. Tutto dipende poi da quale sia il rapporto tra core zen4 e zen4c in termini di performance, dev'essere tale da garantire un certo margine
Gyammy85
08-06-2023, 18:06
Ma anche no. Un clock elevato ti permette di avere prestazioni elevate con ogni tipo di carico. Mentre tanti core li sfrutti solo con elevata parallelizzazione. Il punto è che non tutte le operazioni sono parallelizzabili.
Nel senso che meglio lavorare su ipc ed efficienza
Giux-900
08-06-2023, 18:13
ciao, come lo vedete un eventuale upgrade da 3600 a 5800x su b450 ?
megthebest
08-06-2023, 18:33
ciao, come lo vedete un eventuale upgrade da 3600 a 5800x su b450 ?
Un upgrade fine a cosa? incremento prestazioni in gaming o elaborazione foto/video o altro?
In generale, come detto in precedenza, il 5700X permette di risparmiare ed avere sostanzialmente le stesse prestazioni del modello 5800X (che tra l'altro scalda e consuma di più, a fronte di un 100Mhz in +), e agendo con lieve overclock pareggia e supera il 5800x.. invece, pensando ad un uso prettamente gaming, il 5800X3D è la soluzione migliore qualora tu voglia tirare fuori il meglio nei giochi da qualunque sk video attualmente sul mercato
Windtears
08-06-2023, 19:00
Peccato, cmq penso che riciccino (io per ora ho un 5600 nel carrello a 140€, poi quando quaglio vedo al momento il migliore come rapporto costo/consumi/prestazioni ^^)
uhmm, solo 20 min: magari avevano sbagliato a prezzarlo, cmq siamo tutti quà appollaiati :D
ora il 5800x sta a 199, non è tantissimo uguale no?
RedPrimula
08-06-2023, 19:10
ciao, come lo vedete un eventuale upgrade da 3600 a 5800x su b450 ?
Un upgrade fine a cosa? incremento prestazioni in gaming o elaborazione foto/video o altro?
In generale, come detto in precedenza, il 5700X permette di risparmiare ed avere sostanzialmente le stesse prestazioni del modello 5800X (che tra l'altro scalda e consuma di più, a fronte di un 100Mhz in +), e agendo con lieve overclock pareggia e supera il 5800x.. invece, pensando ad un uso prettamente gaming, il 5800X3D è la soluzione migliore qualora tu voglia tirare fuori il meglio nei giochi da qualunque sk video attualmente sul mercato
Vai di 5800X3D se vuoi il meglio del meglio del meglio su AM4 in ambito gaming. Preferisci un approccio più conservativo? Allora 5700X. Ma se non hai limiti di budget...
Motenai78
08-06-2023, 19:22
ora il 5800x sta a 199, non è tantissimo uguale no?Non è un prezzo assurdo, ma è il 45% più del 5600...
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Windtears
08-06-2023, 19:39
Non è un prezzo assurdo, ma è il 45% più del 5600...
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
hai ragione anche tu, volevo quotare chi diceva che era a 170 per un po' il 5800 e invece ho preso il tuo messaggio che parlava del 5600. -.-
Motenai78
08-06-2023, 20:19
Ah, figurati: capita anche a me, non è un software comodissimo xD
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Giux-900
08-06-2023, 21:27
Un upgrade fine a cosa? incremento prestazioni in gaming o elaborazione foto/video o altro?
In generale, come detto in precedenza, il 5700X permette di risparmiare ed avere sostanzialmente le stesse prestazioni del modello 5800X (che tra l'altro scalda e consuma di più, a fronte di un 100Mhz in +), e agendo con lieve overclock pareggia e supera il 5800x.. invece, pensando ad un uso prettamente gaming, il 5800X3D è la soluzione migliore qualora tu voglia tirare fuori il meglio nei giochi da qualunque sk video attualmente sul mercato
Vai di 5800X3D se vuoi il meglio del meglio del meglio su AM4 in ambito gaming. Preferisci un approccio più conservativo? Allora 5700X. Ma se non hai limiti di budget...
Stavo considerando per via dei prezzi più bassi, e per il fatto che passerei da un 6 core ad un 8 core.
Utilizzo generale, virtualizzazione, qualche video editing di tanto in tanto e sicuramente gaming. Anche se la scheda-video è una rx570 che risale al 2019 (presa con 130eur... bei tempi) e che al momento me la faccio bastare.
:)
paolo.oliva2
08-06-2023, 22:10
e' uscito un articolo su Semianalysis sul nuovo ccd a 16core Bergamo e conseguenti prodotti Epyc
https://www.semianalysis.com/p/zen-4c-amds-response-to-hyperscale
non so quanto da prendere ancora con le pinze, il doppio di core con un area simile +10%, si ritorna con il dual ccx ma 8+8c 16MB di cache L3 ciascuno (32MB totali) ma piu' L1/2 visto che ci sono piu' core con architettura simile Zen4 ma ridotta non ho capito bene come:stordita:
si parla di sfoltimento a tutto cio' che concorre per le alte frequenze
sembra insomma due cpu Phoenix, ottimizzati quindi per il mobile, accoppiati
la cosa che mi ha lasciato perplesso ma speriamo da supposizione errata, che forse non sara' possibile package con piu' di 8 ccd per dei limiti tecnici di interconnessioni, e questo sarebbe strano, aumenti i core ma poi perdi clock, ipc(da testare valutare) e seghi mezzo progetto in scalabilita':confused: :stordita:
speriamo per tutti che il progetto possa essere trasportato anche su AM5, un die zen5 da 8core tosti per cose serie, e un die zen4/5c per un eventuale MT spinto
24c 48t, e si ritorna al divario 1/4 rispetto a Epyc(zen4/5 power) vs desktop:D
Io davo Zen4C sul 4nm, lì riportano sempre 5nm
Tuttavia, la cosa veramente sbalorditiva qui è la dimensione dello stampo. 16 core Zen 4c sono appena più grandi di 8 core Zen 4. All'ISSCC 2023, AMD ha rivelato che il CCD di Zen 4 è di 66,3 mm². Questa è l'area di progettazione senza sigillo dello stampo e linee di incisione ai bordi. L'area di progettazione CCD di Zen 4c è di soli 72,7 mm², nemmeno il 10% più grande! Tieni presente che ci sono il doppio dei core, il doppio della cache L2 e la stessa quantità di cache L3 su ogni die. I core devono essersi ridotti notevolmente per contenere ancora più cache per die con solo un piccolo aumento dell'area.
Ci sono diversi punti che inquadrano il progetto in sè:
Zen 4c ha la stessa quantità di cache privata di Zen 4, con L1 e 1 MB L2 identici. Mantenere una cache privata sufficientemente grande è importante negli ambienti cloud e virtualizzati. Ciò aiuta a mantenere la coerenza delle prestazioni riducendo la dipendenza dalle risorse condivise e l'impatto dei "vicini rumorosi"
Bergamo ha ancora un vantaggio di 1,25 volte nel throughput della CPU non elaborato (core x clock di base) e, sebbene Genova possa aumentare ulteriormente, ciò aiuta solo in scenari di utilizzo inferiore. Bergamo si concentra su ambienti cloud in cui le prestazioni prevedibili sono fondamentali, con un intervallo operativo inferiore di velocità di clock.
Sebbene Bergamo abbia ancora 8 core per CCX in grado di comunicare localmente, la loro cache L3 condivisa è stata dimezzata a 16 MB. Questo L3 di mezza misura è presente anche sui design mobili di AMD nel tentativo di risparmiare spazio. Anche se questo danneggerà l'IPC in alcuni carichi di lavoro, questo ha senso per Bergamo, con meno attenzione alle risorse condivise e più alle prestazioni per mm². Chi è alla ricerca di una grande opzione L3 può aspettarsi Genoa-X con i suoi enormi 1152 MB di L3.
Bergamo utilizza lo stesso die IO di Genova, quindi il socket IO SP5 è identico con 12 canali di DDR5-4800, 128 corsie PCIe 5.0 e capacità dual-socket. Tuttavia, l'IO Die di Bergamo si collega solo a 8 CCD contro i 12 di Genova, il che pone la domanda: AMD avrebbe potuto realizzare un Bergamo con 12 CCD e 192 core? A parte un budget energetico e una larghezza di banda di memoria molto inferiori per core, il silicio potrebbe teoricamente supportarlo. Tuttavia, il pacchetto non può.
Io credo che l'obiettivo di AMD era di raggiungere la massima prestazione per mm2, e praticamente AMD è riuscita ad inserire in +10% di area il doppio di core, con la stessa L1/L2 e metà L3.
Dimezzare la L3 abbasserà l'IPC in alcune applicazioni (lo riporta da qualche parte nel testo) e come hai fatto notare tu, anche il ritorno ad L3 divise stile Zen2 avrà un risvolto negativo sulle latenze (ma sono dell'idea che sia sbagliata la similitudine con Zen2, perchè ad esempio il 7950X3D (virtualmente è la stessa identica cosa, 2 Chiplet con 1 CCX X8 ognuno con la sua L3 proprietaria) ha una logica di assegnazione TH che ai tempi di Zen2 non esisteva).
Ma alla fin fine, nella stessa area ci ritroviamo 128 core 2TH vs 88 core di Zen4, allo stesso consumo, e questo vuole dire +45% di core.
La frequenza max è -19,35%, la frequenza minima garantita è -6.67%. Spariamoci pure un -5% di IPC causa L3 16MB e latenze L3, ma saremmo ~ da +20% a +35% rispetto ad un Zen4 a parità di area e stesso consumo.
Cutter90
09-06-2023, 09:15
Ragazzi, buongiorno. Sto valutando a cosa passare di CPU. Speravo che la 14th di intel cambiasse il socket, ivece resta su lga 1700. Di fatto andrei a cambiare, l'ideo è di farlo entro fine anno, con una socket morto.
Quindi amd con il suo supporto fino al 2026 mi darebbe la longevità necessaria. Lo so che qui siamo nella discussione amd e quindi mi direste di farlo subito. Ma io vorrei sapere: c'è qualche magagna? Ram, problemi ingame, OC rispetto ad intel... come siamo messi? Lasciamo da parte le performance. Ma come stabilità della piattaforma e ottimizzazione nei giochi come siamo messi?
Vorrei quanta più oggettività possibile per favore. Dimenticate la faziosità ;)
Se avete da consigliare anche qualche video del tubo che parla di queste cose
Alekos Panagulis
09-06-2023, 09:34
Ragazzi, buongiorno. Sto valutando a cosa passare di CPU. Speravo che la 14th di intel cambiasse il socket, ivece resta su lga 1700. Di fatto andrei a cambiare, l'ideo è di farlo entro fine anno, con una socket morto.
Quindi amd con il suo supporto fino al 2026 mi darebbe la longevità necessaria. Lo so che qui siamo nella discussione amd e quindi mi direste di farlo subito. Ma io vorrei sapere: c'è qualche magagna? Ram, problemi ingame, OC rispetto ad intel... come siamo messi? Lasciamo da parte le performance. Ma come stabilità della piattaforma e ottimizzazione nei giochi come siamo messi?
Vorrei quanta più oggettività possibile per favore. Dimenticate la faziosità ;)
Il vero problema (bello grosso) della piattaforma è tutta la questione dei voltaggi eccessivi che hanno portato al morte di alcune cpu e alcune schede madri. Fortunatamente pare essersi risulto tutto con gli aggiornamenti dei firmware agesa e l'emissione dei nuovi bios da parte dei produttori delle schede madri. Da notare il comportamento vergognoso di Asus sulla questione garanzia, Expo e bios beta. Fortunatamente, anche qui, Asus è tornata sui propri passi dopo le violentissime critiche di canali come Gamer Nexus, che ha reso un gran servizio a tutta la comunità.
Altro problema è il boot molto molto lento della scheda madre, che pare alleviato dagli ultimi bios. Non ho ancora certezze perché sono con il penultimo beta, ma altri che hanno aggiornato hanno confermato che i tempi si sono dimezzati.
Non c'è altro. Il resto funziona alla grandissima.
megthebest
09-06-2023, 09:49
Stavo considerando per via dei prezzi più bassi, e per il fatto che passerei da un 6 core ad un 8 core.
Utilizzo generale, virtualizzazione, qualche video editing di tanto in tanto e sicuramente gaming. Anche se la scheda-video è una rx570 che risale al 2019 (presa con 130eur... bei tempi) e che al momento me la faccio bastare.
:)
allora con quella sk video non te ne fai nulla, ne del 5700x/5800X e ancora meno con il 5800X3D:( (ambito gaming).
Per la virualizzazione, dipende da quanto è determinante per il tuo otilizzo.. anche lato editing, la gran parte del lavoro potrebbe essere fatto da una sk video e la cpu viene sgravata soprattutot in rendering e anteprima, dall'onere.
Secondo me il passaggio ad un 8 core 16t ha senso se davvero lo sfrutti e se, contestualmente, vuoi qualcosa in più cambiando ad esempio sk video per utilizzo gaming/rendering
Stavo considerando per via dei prezzi più bassi, e per il fatto che passerei da un 6 core ad un 8 core.
Utilizzo generale, virtualizzazione, qualche video editing di tanto in tanto e sicuramente gaming. Anche se la scheda-video è una rx570 che risale al 2019 (presa con 130eur... bei tempi) e che al momento me la faccio bastare.
:)
Stai andando a comprare una CPU che andrai a cambiare con tutto e che cambierai tra svariati anni (anni durante i quali magari cambierai VGA).
Io opterei solo per il 5950X o il 5800X3D. Se virtualizzi ma non hai dozzine di vm, allora il 5800X3D va più che bene e performa di più in game (anche in ottica di eventuale passaggio dalla rx570 a una 3080 o 4080 nel corso dei prossimi anni!).
Non so se è il thread giusto, in caso contrario mi scuso.
Un 5600x B2 viene retto da un vecchio dissi Cooler Master Hyper TX3 Evo? in questo momento lo sto usando con il 3100 e va benissimo.
Giux-900
09-06-2023, 12:24
allora con quella sk video non te ne fai nulla, ne del 5700x/5800X e ancora meno con il 5800X3D:( (ambito gaming).
Per la virualizzazione, dipende da quanto è determinante per il tuo otilizzo.. anche lato editing, la gran parte del lavoro potrebbe essere fatto da una sk video e la cpu viene sgravata soprattutot in rendering e anteprima, dall'onere.
Secondo me il passaggio ad un 8 core 16t ha senso se davvero lo sfrutti e se, contestualmente, vuoi qualcosa in più cambiando ad esempio sk video per utilizzo gaming/rendering
Si effettivamente ci vorrebbe la scheda video, solo che non ho mai accettato tutta la spculazione di questi ultimi tempi. Ma di sicuro è il prossimo acquisto, e sarà anche di fascia medio alta (sono disposto a spendere qualcosina in più sulla gpu in quanto andrei a tenerla in caso di cambio piattaforma).
Stai andando a comprare una CPU che andrai a cambiare con tutto e che cambierai tra svariati anni (anni durante i quali magari cambierai VGA).
Io opterei solo per il 5950X o il 5800X3D. Se virtualizzi ma non hai dozzine di vm, allora il 5800X3D va più che bene e performa di più in game (anche in ottica di eventuale passaggio dalla rx570 a una 3080 o 4080 nel corso dei prossimi anni!).
Esatto, credo che opterò però per il 5800x per via del buon prezzo... :)
bagnino89
09-06-2023, 13:24
Non so se è il thread giusto, in caso contrario mi scuso.
Un 5600x B2 viene retto da un vecchio dissi Cooler Master Hyper TX3 Evo? in questo momento lo sto usando con il 3100 e va benissimo.
Io ho un 5600 liscio e scalda molto poco, quindi credo non avrai problemi. Lo raffreddo con un Noctua D9L.
paolo.oliva2
09-06-2023, 14:26
Ragazzi, buongiorno. Sto valutando a cosa passare di CPU. Speravo che la 14th di intel cambiasse il socket, ivece resta su lga 1700. Di fatto andrei a cambiare, l'ideo è di farlo entro fine anno, con una socket morto.
Quindi amd con il suo supporto fino al 2026 mi darebbe la longevità necessaria. Lo so che qui siamo nella discussione amd e quindi mi direste di farlo subito. Ma io vorrei sapere: c'è qualche magagna? Ram, problemi ingame, OC rispetto ad intel... come siamo messi? Lasciamo da parte le performance. Ma come stabilità della piattaforma e ottimizzazione nei giochi come siamo messi?
Vorrei quanta più oggettività possibile per favore. Dimenticate la faziosità ;)
Se avete da consigliare anche qualche video del tubo che parla di queste cose
Il 1° consiglio è che di aspettare verso fine anno per l'acquisto.
La scelta se AMD o Intel è soggettiva.
AMD ti offre un sistema longevo fino al 2026 (ma anche più, visto che AM4 sarebbe "morto" nel 2022 all'uscita dell'AM5, e siamo nel 2023 ed ancora è vivo e vegeto), e se unita all'acquisto di un chip-set B650E/X670E, non c'è nulla che arriverà in commercio (come periferiche) che non sarebbe supportato. Quindi una volta acquistato un sistema AM5, potrai montarci Zen4/Zen4X3D/Zen4X/Zen4 versione APU RDNA3/Zen5/Zen5X3D/Zen5 ibrido/Zen5 versione APU RDNA3.5 e non è detto che non si vada oltre.
Intel ti offre un sistema che comunque non è inferiore ad AMD in termini di prestazioni... indubbiamente più "divertente" con margini ben maggiori in OC... e penso probabile che Intel, Raptor Refresh lo proporrà ad un prezzo/prestazioni più conveniente (eccezzion fatta per il top game, perchè probabilmente CPU Intel + DDR5 8000/1000 difficilmente costerà meno di un 8800X3D + DDR5 5200/5600).
Insomma, concludendo, se ti fai un sistema game per tenerlo più di 5 anni senza previsioni di upgrade VGA, va bene un AM4/5800X3D come un Alder/Raptor come un AM5/Zen4. Se invece lasci la porta aperta ad upgrade VGA (e a sto punto anche potenziamento CPU), è palese che nel lungo tempo la soluzione AM5 sia la meno costosa e al top delle performance (inteso non dietro ad Intel).
Cutter90
09-06-2023, 14:36
Il 1° consiglio è che di aspettare verso fine anno per l'acquisto.
La scelta se AMD o Intel è soggettiva.
AMD ti offre un sistema longevo fino al 2026 (ma anche più, visto che AM4 sarebbe "morto" nel 2022 all'uscita dell'AM5, e siamo nel 2023 ed ancora è vivo e vegeto), e se unita all'acquisto di un chip-set B650E/X670E, non c'è nulla che arriverà in commercio (come periferiche) che non sarebbe supportata. Quindi una volta acquistato un sistema AM5, potrai montarci Zen4/Zen4X3D/Zen4X/Zen4 versione APU RDNA3/Zen5/Zen5X3D/Zen5 ibrido/Zen5 versione APU RDNA3.5 e non è detto che non si vada oltre.
Intel ti offre un sistema che comunque non è inferiore ad AMD in termini di prestazioni... indubbiamente più "divertente" e con margini ben maggiori in OC... e penso probabile che Raptor Refresh lo proporrà ad un prezzo/prestazioni più conveniente (eccezzion fatta per il top game, perchè probabilmente CPU Intel + DDR5 8000/1000 difficilmente costerà meno di un 8800X3D + DDR5 5200/5600).
Insomma, concludendo, se ti fai un sistema game per tenerlo 5 anni senza previsioni di upgrade VGA, va bene un AM4/5800X3D come un Alder/Raptor come un AM5/Zen4. Se invece lasci la porta aperta ad upgrade VGA, è palese che nel lungo tempo la soluzione AM5 sia la meno costosa e al top delle performance (inteso non dietro ad Intel).
Ottima risposta grazie infinite. Sai io ho assemblato il mio primo PC nel 2016 e sono sempre stato su intel. Ho solo "paura" che ci sia qualcosa lato cpu amd che non vada. Per la verità magari mi troverei anche meglio di intel, non posso saperlo.
Il lato oc di intel mi piace molto avevo letto che per fare oc ad amd la cosa è più complessa (intesa anche come undervol).
In ogni caso sicuramente lo faccio dopo le state quando i prezzi si saranno un po assestati lato amd. Volevo andare tranquillo di 7900x3d e x670e msi Meg Ace, scheda madre che conosco bene e so della qualità eccellente che ha.
https://www.youtube.com/watch?v=RplddNTkGoQ
niente di nuovo ma interessante lo stesso
salve vorrei un vostro consiglio, perchè sarei interessato ad un rayzen 9 7900 liscio x un uso a 360 gradi voi che ne pensate, di molto positivo ha le temperature molto basse quindi poco rumore dalle ventole :)
Davvero un'interessante comparazione che azzittisce una volta per tutte (l'aspettavo da TPU sui 50+games, ma tant'è) la questione 7800x3d vs. 5800x3d per game.
Ovviamente vince il primo, ma il distacco non è così considerevole, 12% a 1440p (in realtà sarebbe anche più bassa perchè con uno spettro poco ampio di titoli HWL viene contato due volte, ma sorvoliamo)
https://www.youtube.com/watch?v=Evj1tX8yFUU
paolo.oliva2
10-06-2023, 10:19
Ottima risposta grazie infinite. Sai io ho assemblato il mio primo PC nel 2016 e sono sempre stato su intel. Ho solo "paura" che ci sia qualcosa lato cpu amd che non vada. Per la verità magari mi troverei anche meglio di intel, non posso saperlo.
Il lato oc di intel mi piace molto avevo letto che per fare oc ad amd la cosa è più complessa (intesa anche come undervol).
In ogni caso sicuramente lo faccio dopo le state quando i prezzi si saranno un po assestati lato amd. Volevo andare tranquillo di 7900x3d e x670e msi Meg Ace, scheda madre che conosco bene e so della qualità eccellente che ha.
L'OC era nato per risparmio, cioè la mentalità era di acquistare una CPU di modello inferiore e meno costoso ed ottenere le stesse prestazioni della CPU un gradino più in alto e più costosa.
Ormai non si può più parlare di OC, perchè le CPU sono selezionate in base alla purezza silicio e di qui paghi il modello per quello che ti possono dare al massimo.
Se acquisti un 7950X 170W TDP, quello è il suo massimo, come lo è il PL4 per un 13900K, la "sensazione" di OC è sfalsata, perchè è data dal margine che c'è tra il consumo massimo nel settaggio commerciale a def ed il massimo consumo possibile.
Cioè, se il 7950X fosse commercializzato a 95W/105W TDP, darebbe la stessa sensazione del 13900K venduto a PL2 ma con margine di funzionamento fino a PL4.
Il fatto che il 7950X per OC si intende affinamento, è la stessa identica cosa se il 13900K fosse venduto commercialmente a PL4.
paolo.oliva2
10-06-2023, 10:40
Davvero un'interessante comparazione che azzittisce una volta per tutte (l'aspettavo da TPU sui 50+games, ma tant'è) la questione 7800x3d vs. 5800x3d per game.
Ovviamente vince il primo, ma il distacco non è così considerevole, 12% a 1440p (in realtà sarebbe anche più bassa perchè con uno spettro poco ampio di titoli HWL viene contato due volte, ma sorvoliamo)
https://www.youtube.com/watch?v=Evj1tX8yFUU
Ma rimaniamo pur sempre nello stesso ragionamento di sempre.
Quando uscì Alder, il +7% di FPS su Zen3 per alcuni giustificava l'esborso e per altri no, ovviamente parametrizzato al proprio sistema CPU/VGA e acquisti futuri.
- Se ho un sistema VGA-limit e non intendo potenziare la VGA, non ha senso potenziare la CPU.
- Se ho un sistema CPU-limit o l'intenzione di potenziare la VGA e quindi avere cpu-limit in futuro, allora ha senso potenziare la CPU.
Chi non è CPU-limit con un 5700X, non comprerà certamente il 7800X3D, ma non comprerà manco il 5800X3D, fatta eccezione FPS minimi/medi, ma è idem con patate con il 7800X3D vs 5800X3D.
Quello che è scontata è la differenza in longevità del sistema... (3 anni sono lunghi, magari può succedere di trovare un pacco di soldi per la strada :D e quindi potenziare la VGA), perchè AM4 è morto, Intel può contare ancora su Raptor Refresh ed AMD fino al 2026 compreso.
deccab189
10-06-2023, 11:35
Davvero un'interessante comparazione che azzittisce una volta per tutte (l'aspettavo da TPU sui 50+games, ma tant'è) la questione 7800x3d vs. 5800x3d per game.
Ovviamente vince il primo, ma il distacco non è così considerevole, 12% a 1440p (in realtà sarebbe anche più bassa perchè con uno spettro poco ampio di titoli HWL viene contato due volte, ma sorvoliamo)
https://www.youtube.com/watch?v=Evj1tX8yFUU
Escludendo siti crucchi, si conferma quanto era immaginabile. Infatti anche le vendite del 5800x3d sono tornate al primo posto in classifica dopo un mesetto
Ma rimaniamo pur sempre nello stesso ragionamento di sempre.
Quando uscì Alder, il +7% di FPS su Zen3 per alcuni giustificava l'esborso e per altri no, ovviamente parametrizzato al proprio sistema CPU/VGA e acquisti futuri.
- Se ho un sistema VGA-limit e non intendo potenziare la VGA, non ha senso potenziare la CPU.
- Se ho un sistema CPU-limit o l'intenzione di potenziare la VGA e quindi avere cpu-limit in futuro, allora ha senso potenziare la CPU.
Chi non è CPU-limit con un 5700X, non comprerà certamente il 7800X3D, ma non comprerà manco il 5800X3D, fatta eccezione FPS minimi/medi, ma è idem con patate con il 7800X3D vs 5800X3D.
Quello che è scontata è la differenza in longevità del sistema... (3 anni sono lunghi, magari può succedere di trovare un pacco di soldi per la strada :D e quindi potenziare la VGA), perchè AM4 è morto, Intel può contare ancora su Raptor Refresh ed AMD fino al 2026 compreso.
Ma perchè tiri fuori SEMPRE intel per giustificare amd?
chi ha fatto il passaggio per il 7% ne ha tutto il diritto, ma non prenderlo come esempio da qui all'uscita degli amd 15000.
La cpu con vga spinte ha senso potenziarla sempre. Perchè nella maggior parte dei casi la vga non era limitata dalla cpu precedente. Se hai un 5600x ed una 3070 e passi alla 4090 non è che sei così sereno con un 5600x. le build vanno sempre e comunque bilanciate.
Se uno ha un 5700x mi auguro compri eccome il 5800x3d perchè con 100/150€ si fa una cpu che va un 10% in meno (in base al titolo) rispetto una configurazione che costa almeno 7x (rispetto le 150€ di spesa)
Escludendo siti crucchi, si conferma quanto era immaginabile. Infatti anche le vendite del 5800x3d sono tornate al primo posto in classifica dopo un mesetto
Mi ritrovo perfettamente, e più che altro è disarmante quanto, per anni, ci sia stata la rincorsa all'ultimo MHz (e io da occer sono di quella scuola) ed invece il problema era completamente altrove
Windtears
10-06-2023, 14:36
videocardz, parla di un possibile 5600x3d:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x3d-6-core-cpu-with-3d-v-cache-is-reportedly-coming
ritpetit
10-06-2023, 14:57
videocardz, parla di un possibile 5600x3d:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x3d-6-core-cpu-with-3d-v-cache-is-reportedly-coming
....e anche dei primi test della serie 8000/Zen5:
https://videocardz.com/newz/alleged-amd-zen5-cpu-with-8-cores-has-been-spotted-on-distributed-computing-platforms
mackillers
10-06-2023, 16:23
Buonasera a tutti,
non so se sbaglio a scrivere qui, ma non sapendo bene quale sia il mio problema non so bene in quale sezione postare il mio dubbio.
ho aggiornato la CPU ad alcune postazioni in laboratorio che prima montavano dei Ryzen prima generazione e terza generazione, rispettivamente su delle B350 e B450.
in passato ho effettuato operazioni del genere molto spesso , ma provando ad installare un 5700g al posto di un 3600x ed il suddetto 3600x al posto di un 1700x ho incontrato enormi problemi.
prima di effettuare qualsiasi cambio ho aggiornato bios e driver di tutte le piattaforme.
ma inserendo il 5700g al posto del 3600x su di una B450 ho ricevuto il messaggio di errore legato al TPM che rilevando una nuova CPU segnalava l'incompatibilità con la precedendente crittografia.
ammetto di non essermi informato precedentemente, quindi ho provato a disattivarlo da bios e fare altre prove ma neppure rimettendo il vecchio 3600X è stato possibile far funzionare il sistema (alle volte sono riuscito ad accedere a windows ma si bloccava dopo poco).
ho allora formattato tutto e reinstallato da zero windos resettando anche il bios e riattivando il TPM prima con la nuova CPU.. ma non riuscivo neppure a portare a termine l'installazione perché a metà dell'installazione si bloccava.
ho smontato nuovamente tutto e controllato e pulito bene cpu soket, smontato e rimontato cpu ram e disco nvme.
sono riuscito ad effettuare l'installazione del sistema ma nonostante abbian installato tutti i driver ho dei blocchi totali del sistema random ma molto frequenti.
tutto questo a sistema defolut.
ho provato a togliere l'ssd NVME ed usarne uno nuovo che avevo acquistato per un altra configurazione. ho di nuovo smontato e ripulito tutto. resettato il bios e rimesso tutto a defoult un altra volta.
ho effettuato una nuova installazione di windows e sembrava che questa volta funzionasse tutto, ma dopo 3-4 ore di lavoro d'installazione di applicazioni ho comincianto ad incontrare problemi con applicazioni che non s'installavano. si tratta di software professionali ufficiali ed aggiornati scaricati adesso dal sito del produttore, ma niente il sistema è diventato nuovamente instabile, anche adesso scrivendo sul forum ho continui blocchi del sistema durante i quali non riesco minimamente ad interagire.
mi chiedo se possa dipendere dal TPM, se in qualche modo nella scheda madre risiedano dei controlli che in qualche modo "rifiutano" il nuovo processore.
perché sull'altra macchina che è passata da Ryzen 1700x a 3600x con una scheda B350 non ho avuto i medesimi problemi, ho ricevuto l'avviso del TPM, ho chiesto di resettare, ho reinstallato Windows 10 e bon, finita li ora tutto funziona.
non posso provare a rimettere il 3600x nella scheda B450 che attualmente ospita il 5700g perché immagino che il TPM impazzirebbe di nuovo e mi bloccherebbe tutto.
ma sono quasi tentato di fare questa prova reinstallando tutto da capo per escludere che il problema sia il 5700g nuovo arrivato fallato da Amazon. (p.s. si può fare il reso da amazon in questi casi, come dimostro nel caso fosse colpa della cpu che è fallata?
chi di voi ha fatto upgrade del genere mi sa dire se ho saltato qualche passaggio riguardo al TPM che potrebbe giustificare questi miei problemi?
grazie mille.
Viper_80
10-06-2023, 17:29
Buonasera a tutti,
non so se sbaglio a scrivere qui, ma non sapendo bene quale sia il mio problema non so bene in quale sezione postare il mio dubbio.
ho aggiornato la CPU ad alcune postazioni in laboratorio che prima montavano dei Ryzen prima generazione e terza generazione, rispettivamente su delle B350 e B450.
in passato ho effettuato operazioni del genere molto spesso , ma provando ad installare un 5700g al posto di un 3600x ed il suddetto 3600x al posto di un 1700x ho incontrato enormi problemi.
prima di effettuare qualsiasi cambio ho aggiornato bios e driver di tutte le piattaforme.
ma inserendo il 5700g al posto del 3600x su di una B450 ho ricevuto il messaggio di errore legato al TPM che rilevando una nuova CPU segnalava l'incompatibilità con la precedendente crittografia.
ammetto di non essermi informato precedentemente, quindi ho provato a disattivarlo da bios e fare altre prove ma neppure rimettendo il vecchio 3600X è stato possibile far funzionare il sistema (alle volte sono riuscito ad accedere a windows ma si bloccava dopo poco).
ho allora formattato tutto e reinstallato da zero windos resettando anche il bios e riattivando il TPM prima con la nuova CPU.. ma non riuscivo neppure a portare a termine l'installazione perché a metà dell'installazione si bloccava.
ho smontato nuovamente tutto e controllato e pulito bene cpu soket, smontato e rimontato cpu ram e disco nvme.
sono riuscito ad effettuare l'installazione del sistema ma nonostante abbian installato tutti i driver ho dei blocchi totali del sistema random ma molto frequenti.
tutto questo a sistema defolut.
ho provato a togliere l'ssd NVME ed usarne uno nuovo che avevo acquistato per un altra configurazione. ho di nuovo smontato e ripulito tutto. resettato il bios e rimesso tutto a defoult un altra volta.
ho effettuato una nuova installazione di windows e sembrava che questa volta funzionasse tutto, ma dopo 3-4 ore di lavoro d'installazione di applicazioni ho comincianto ad incontrare problemi con applicazioni che non s'installavano. si tratta di software professionali ufficiali ed aggiornati scaricati adesso dal sito del produttore, ma niente il sistema è diventato nuovamente instabile, anche adesso scrivendo sul forum ho continui blocchi del sistema durante i quali non riesco minimamente ad interagire.
mi chiedo se possa dipendere dal TPM, se in qualche modo nella scheda madre risiedano dei controlli che in qualche modo "rifiutano" il nuovo processore.
perché sull'altra macchina che è passata da Ryzen 1700x a 3600x con una scheda B350 non ho avuto i medesimi problemi, ho ricevuto l'avviso del TPM, ho chiesto di resettare, ho reinstallato Windows 10 e bon, finita li ora tutto funziona.
non posso provare a rimettere il 3600x nella scheda B450 che attualmente ospita il 5700g perché immagino che il TPM impazzirebbe di nuovo e mi bloccherebbe tutto.
ma sono quasi tentato di fare questa prova reinstallando tutto da capo per escludere che il problema sia il 5700g nuovo arrivato fallato da Amazon. (p.s. si può fare il reso da amazon in questi casi, come dimostro nel caso fosse colpa della cpu che è fallata?
chi di voi ha fatto upgrade del genere mi sa dire se ho saltato qualche passaggio riguardo al TPM che potrebbe giustificare questi miei problemi?
grazie mille.
modello specifico della B450?se hai una B450 TOMAHAWK MAX segui questi passaggi:
1)Vai nel BIOS e premi F7 per aprire le impostazioni avanzate.
2)Clicca su settings a sinistra
3)Nella schermata che si aprirà cerca la voce security sotto la voce boot
4)Nella nuova schermata clicca trusted computing e abilita la voce Security Device Support e AMD CPU fTPM.
5)Salva le modifiche e esci.
6)Riavvia e vedi un pò
mackillers
10-06-2023, 17:40
modello specifico della B450?se hai una B450 TOMAHAWK MAX segui questi passaggi:
1)Vai nel BIOS e premi F7 per aprire le impostazioni avanzate.
2)Clicca su settings a sinistra
3)Nella schermata che si aprirà cerca la voce security sotto la voce boot
4)Nella nuova schermata clicca trusted computing e abilita la voce Security Device Support e AMD CPU fTPM.
5)Salva le modifiche e esci.
6)Riavvia e vedi un pò
grazie mille per la tua risposta.
sono due Asus TUF micro ATX.
ho provato sia a disattivare l'fTPM che ad attivarlo. al momento la nuova installazione con nuovo disco nvme è stata fatta con la nuova CPU, il bios reflashato e reimpostato a defoult e quindi con l'fTPM attivo ed anche tutte le voci generiche del TPM attive come da defoult.
infatti il sistema si avvia, mentre subito dopo il cambio di CPU non riusciva a farlo in nessun modo anche reinstallando la vecchia CPU.
a questo punto mi faccio delle domande:
_ se il problema fosse stato il TPM, ripristinando a defoult il bios più aggiornato , mettendo tutto a defoult con CPU nuova e disco nuovo e reinstallando da zero tutto Windows 10 teoricamente avrei dovuto risolvere per forza no?
_ se mi faccio sostituire il 5700g da amazon con uno nuovo, installandolo il TPM mi impedirà di avviare il sistema e dovrò per forza di cosa reinstallate tutto da capo?
(perché in passato sono passato due volte da Ryzen 3000 a 5000 e non ho avuto nessuna difficoltà a mantenere il medesimo sistema sempre con windows 10, ma forse i nuovi BIOS abilitano di defoult il TPM mentre prima era disattivo di defoult?
il sistema funziona, ma ogni dieci minuti si frizza anche senza fare niente di particolare.. ho smontato 3-4 volte tutto e pulito tutti i contatti di cpu ram e mobo con un pulitore apposito per contatti elettrici e bombolette di aria spray non capisco cosa potrebbe esserci di sballato.
grazie mille a chiunque voglia darmi dei consigli.
RedPrimula
10-06-2023, 17:46
videocardz, parla di un possibile 5600x3d:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x3d-6-core-cpu-with-3d-v-cache-is-reportedly-coming
Se vero, un plauso ad AMD per il supporto che sta continuando a dare ad AM4 :cool:
bagnino89
10-06-2023, 17:47
videocardz, parla di un possibile 5600x3d:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x3d-6-core-cpu-with-3d-v-cache-is-reportedly-comingDovevano tirarlo fuori ben prima, così rischiano di azzoppare ancor più le vendite dei 7xxx. E dovrebbero seriamente tirare fuori un 7600x 3D a basso costo...
Dovevano tirarlo fuori ben prima, così rischiano di azzoppare ancor più le vendite dei 7xxx. E dovrebbero seriamente tirare fuori un 7600x 3D a basso costo...
Concordo...
Ad AM5 un 7600X3D potrebbe essere un'interessante spinta, alla fine ti ritroveresti le medesime prestazioni in MT del 5800X3D ma core e memorie più veloci, quindi andrebbe complessivamente meglio in tutti i contesti.
Il 5600X3D doveva arrivare molto prima... quando il 5800x3d te lo rifilavano a 450-500€ non certo ora...
OrazioOC
10-06-2023, 18:13
Dovevano tirarlo fuori ben prima, così rischiano di azzoppare ancor più le vendite dei 7xxx. E dovrebbero seriamente tirare fuori un 7600x 3D a basso costo...
Guarda, dopo sta notizia, mi sembra che amd stia incentivando più la gente a comprare am4 sotto un certo segmento di cpu piuttosto che am5.
L'assurdo è che am5 a differenza di am4(dove in 6 mesi avevano messo in piedi nel 2017 la lineup completa) qui non c'è neanche traccia di un ryzen 3 7xxx o di un ryzen 5 più economico del 7600 dopo 9 mesi.
Ne deduco che, o amd ha molti chip am4 da sbolognare, oppure i produttori hanno molte mobo am4 e stanno forzando amd a sponsorizzare ancora questa piattaforma.
paolo.oliva2
10-06-2023, 19:08
Ma perchè tiri fuori SEMPRE intel per giustificare amd?
chi ha fatto il passaggio per il 7% ne ha tutto il diritto, ma non prenderlo come esempio da qui all'uscita degli amd 15000.
Io non giustifico assolutamente AMD, io faccio semplicemente notare l'oggettività dei ragionamenti, e per farlo è ovvio che si debba fare un paragone, la marca ha poco a che vedere..
Se era lecito spendere 500€ per un +7%, trovo assurdo che oggi non sia lecito spendere la metà per ottenere il doppio, no?
Per 6 mesi qua non si è sentito altro che era giusto passare a XXXX perchè il +7% garantiva un sistema più duraturo, che il sistema XXXX garantiva l'upgradabilità per 1 anno vs AM4 morto... ecc. ecc.
Se hai letto bene, io non ho attaccato minimamente nessuno... ho semplicemente detto che potenziare il sistema è soggettivo, e a seconda di quello che si vuole spendere (o che non si vuole spendere), chiunque riesce comunque a giocare con qualsiasi hardware che ha (Amiga/Atari, ecc.)
La cpu con vga spinte ha senso potenziarla sempre. Perchè nella maggior parte dei casi la vga non era limitata dalla cpu precedente. Se hai un 5600x ed una 3070 e passi alla 4090 non è che sei così sereno con un 5600x. le build vanno sempre e comunque bilanciate.
Mi pare più che scontato che uno che si prende la 4090 deve avere problemi mentali (e seri) se dopo aver speso 2500€ non spende 300€ almeno per passare a un 5800X3D da un 5600X. Ma trovo MOLTO più sensato (visto che comunque il 5800X3D non sfrutta al massimo la 4090), anzichè spendere 2500€ nella 4090 e 100/150€ nel 5800X3D, risparmiare 650€ e prendersi un AM5 + 8800X3D + VGA da ~1000€ e sono sicuro che otterrà le stesse prestazioni se non superiori.
Se uno ha un 5700x mi auguro compri eccome il 5800x3d perchè con 100/150€ si fa una cpu che va un 10% in meno (in base al titolo) rispetto una configurazione che costa almeno 7x (rispetto le 150€ di spesa)
Ma è pur sempre lo stesso IDENTICO ragionamento. Se quello che ha il 5700X non ha per il momento intenzione di cambiare la VGA, sa che spendere 100/150€ non servirà a nulla, perchè da qui al 2026 compreso, ci saranno ALMENO 2 nuove generazioni di VGA, che teorizzando almeno +20/25% a generazione, vuol dire che la prox 6080 (fascia 1000€) performerebbe almeno +30% della 4090 odierna.
Io non sono un rappresentante AMD... (:sofico:) ma mi pare ovvio che potenziare un sistema AM4 ha senso solamente se salti AM5, perchè se comunque su AM5 ci andrai (ed un 8800X3D andrà sicuramente >+30% di un 5800X3D), vuol dire che i soldi per un 5800X3D sono buttati e il sistema AM4 sarà sempre più svalutato ogni giorno che passa.
deccab189
10-06-2023, 20:02
Guarda, dopo sta notizia, mi sembra che amd stia incentivando più la gente a comprare am4 sotto un certo segmento di cpu piuttosto che am5.
L'assurdo è che am5 a differenza di am4(dove in 6 mesi avevano messo in piedi nel 2017 la lineup completa) qui non c'è neanche traccia di un ryzen 3 7xxx o di un ryzen 5 più economico del 7600 dopo 9 mesi.
Ne deduco che, o amd ha molti chip am4 da sbolognare, oppure i produttori hanno molte mobo am4 e stanno forzando amd a sponsorizzare ancora questa piattaforma.
C'è anche da dire che adesso le prestazioni sono in media molto alte, il passaggio a piattaforme aggiornate conviene quando il delta di prestazioni è bello consistente anche perché in prezzi del nuovo sono alti. Pare che il messaggio sia arrivato ad AMD se hanno deciso di buttare fuori un 5600x3d.
Mi pare più che scontato che uno che si prende la 4090 deve avere problemi mentali (e seri) se dopo aver speso 2500€ non spende 300€ almeno per passare a un 5800X3D da un 5600X. Ma trovo MOLTO più sensato (visto che comunque il 5800X3D non sfrutta al massimo la 4090), anzichè spendere 2500€ nella 4090 e 100/150€ nel 5800X3D, risparmiare 650€ e prendersi un AM5 + 8800X3D + VGA da ~1000€ e sono sicuro che otterrà le stesse prestazioni se non superiori.
Non proprio. Chi si è preso la 4090 su sistema AM4 non proviene di solito da un 5600X ed ha fatto il cambio della vecchia CPU con un 5800X3D imho spendendoci poco o nulla sopra. Oltretutto con la 4090 ci si ha abbina al 99% un monitor 4K che, per forza, sposta il bottleneck di qualsiasi gioco o sulla GPU o sul monitor stesso (120hz).
Qualche giorno fa stavo provando il sistemino con il 7800X3D+4090 e l'esperienza nei giochi è simile alla mia configurazione in quasi tutti i giochi provati. L'unica differenza palpabile notata è nel NON GIOCO chiamato Microsoft Flight Simulator dove, in una certo scenario selezionato ad hoc per fare "crepare" la CPU, il 7800X3D fa fare qualche FPS in più del 5800X3D ma ancora è lontano dai 60fps granitici e dal 100% do utilizzo della scheda video. In questo caso ne riparliamo quando AMD sfornerà un processore che nei giochi vada almeno il doppio rispetto al 7800X3D. A meno che uno non si compri la 5090/80 al posto della 4090 a fine 2024, un sistema gaming 4090+5800X3D imho può arrivare bene fino alla gen successiva di GPU dove sensatamente si farà il cambio completo di tutta la piattaforma.
Ovviamente oggi su un sistema nuovo, come detto mille volte, non ha senso investire su in 5800X3D visto i soli 150/200€ risparmiati del vecchio sul nuovo.
OrazioOC
10-06-2023, 20:15
C'è anche da dire che adesso le prestazioni sono in media molto alte, il passaggio a piattaforme aggiornate conviene quando il delta di prestazioni è bello consistente anche perché in prezzi del nuovo sono alti. Pare che il messaggio sia arrivato ad AMD se hanno deciso di buttare fuori un 5600x3d.
Il problema è che una cpu del genere ti mette in discussione gli entry level 6 core 7600/x.
Oggi era uscito un video abbastanza accurato di hwunboxed dove si rivisita il 5800x3d vs 7700 vs 7800x3d, e zen 3 con la cache 3d in game non va' meno di zen 4 senza cache 3d.
Temo che sarà lo stesso per questo 5600x3d vs 7600, con la differenza che la piattaforma am4 nel complesso è abbastanza scontata(le ddr4 costano poco, le mobo costano poco).
Se poi costasse di listino 50/60 euro in meno dei 7600(170/180 euro ipotizzo per questo 5600x3d) hai ottenuto l'autogoal perfetto. :rolleyes:
Windtears
10-06-2023, 20:38
Il problema è che una cpu del genere ti mette in discussione gli entry level 6 core 7600/x.
Oggi era uscito un video abbastanza accurato di hwunboxed dove si rivisita il 5800x3d vs 7700 vs 7800x3d, e zen 3 con la cache 3d in game non va' meno di zen 4 senza cache 3d.
Temo che sarà lo stesso per questo 5600x3d vs 7600, con la differenza che la piattaforma am4 nel complesso è abbastanza scontata(le ddr4 costano poco, le mobo costano poco).
Se poi costasse di listino 50/60 euro in meno dei 7600(170/180 euro ipotizzo per questo 5600x3d) hai ottenuto l'autogoal perfetto. :rolleyes:
il tuo ragionamento non fa una grinza, ma se amd avesse un mucchio di scarti del 5800x3d? Alla fine era la prima iterazione della vcache.
Magari se ne sbarazza e convince chi comunque il 58003d non lo compra perché "troppo caro e piuttosto passo a am5 quando scendono i prezzi"
Guarda, dopo sta notizia, mi sembra che amd stia incentivando più la gente a comprare am4 sotto un certo segmento di cpu piuttosto che am5.
L'assurdo è che am5 a differenza di am4(dove in 6 mesi avevano messo in piedi nel 2017 la lineup completa) qui non c'è neanche traccia di un ryzen 3 7xxx o di un ryzen 5 più economico del 7600 dopo 9 mesi.
Ne deduco che, o amd ha molti chip am4 da sbolognare, oppure i produttori hanno molte mobo am4 e stanno forzando amd a sponsorizzare ancora questa piattaforma.
si certo con le MB a 300€ e passa e' il sogno bagnato di chiunque montarci un R3..magari quadcore:D
si scherza ma comunque anche se ci si accontenta di una configurazione economica, compromesso per compromessi, tanto vale rimanere o investire ancora oggi su am4;) se gia sai che la piattaforma in entrambi i casi non e' a prova di futuro..
che poi anche la serie 5000 non erano completate in basso con gli R3, anzi pure con la serie 3000 hanno fatto finta di presentare il 3100/3300 ma quest'ultimo fu una mosca bianca, e in ogni caso non conveniva ne amd per i costi(margini bassi) ne a noi, quando si trovavano a iosa la serie precedente 1000/2000 in saldo con piu' core
ormai la giostra e' collaudata, la serie precedente sara' la fascia medio/bassa nuova, l'unico problema e' appunto al cambio piattaforma , che per fortuna con AMD non avviene spesso, ma ok si tiene per un po' in vita la precedente che va ancora ottimamente
gli R3/R5 economici si faranno con le apu monolitiche, quando ammortizzate e di penultima generazione in poi, su am4 dopo lo shortage e la presentazione di alder, amd ha rilasciato di tutto e di piu' apu/cpu serie 4000/5000 e si sono rivisti pure i 3000
ma a breve arriva anche il 7000g e cut vari su AM5
se veramente hanno intenzione di produrre il 5600X3D, si vede che hanno margine per abbassare i costi, e dare in pasto ai giocatori una soluzione molto economica, vecchia si(ma non obsoleta:D cit) che ancora compete incredibilmente con le migliori soluzioni sul mercato
tampona l'emorragia di clienti persi verso la concorrenza, in attesa di tempi migliori..si stacchera' la spina a AM4 quando i tempi sono maturi:O
il tuo ragionamento non fa una grinza, ma se amd avesse un mucchio di scarti del 5800x3d? Alla fine era la prima iterazione della vcache.
Magari se ne sbarazza e convince chi comunque il 58003d non lo compra perché "troppo caro e piuttosto passo a am5 quando scendono i prezzi"In teoria, se hai degli scarti non gli impili la cache 3d, li vendi come 5600/5600x.
Semmai dato che il 5700x é diventato estremamente abbordabile sotto i 200€, nessuno si fila più 5600/5600x dove oramai lo scarto di prezzo é inferiore ai 50€.
Quindi gli impili la cache e magicamente vendi anche quelli.
Comunque sembra chiaro che AMD sulla fascia medio bassa, sta tenendo in piedi am4, per ora am5 vale la pena solo dal 7700x in su e anche quello si trova in una posizione difficile scontrandosi con il 13600k/kf che ha un costo piattaforma più accessibile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
OrazioOC
10-06-2023, 20:50
si certo con le MB a 300€ e passa e' il sogno bagnato di chiunque montarci un R3..magari quadcore:D
si scherza ma comunque anche se ci si accontenta di una configurazione economica, compromesso per compromessi, tanto vale rimanere o investire ancora oggi su am4;) se gia sai che la piattaforma in entrambi i casi non e' a prova di futuro..
che poi anche la serie 5000 non erano completate in basso con gli R3, anzi pure con la serie 3000 hanno fatto finta di presentare il 3100/3300 ma quest'ultimo fu una mosca bianca, e in ogni caso non conveniva ne amd per i costi(margini bassi) ne a noi, quando si trovavano a iosa la serie precedente 1000/2000 in saldo con piu' core
ormai la giostra e' collaudata, la serie precedente sara' la fascia medio/bassa nuova, l'unico problema e' appunto al cambio piattaforma , che per fortuna con AMD non avviene spesso, ma ok si tiene per un po' in vita la precedente che va ancora ottimamente
gli R3/R5 economici si faranno con le apu monolitiche, quando ammortizzate e di penultima generazione in poi, su am4 dopo lo shortage e la presentazione di alder, amd ha rilasciato di tutto e di piu' apu/cpu serie 4000/5000 e si sono rivisti pure i 3000
ma a breve arriva anche il 7000g e cut vari su AM5
se veramente hanno intenzione di produrre il 5600X3D, si vede che hanno margine per abbassare i costi, e dare in pasto ai giocatori una soluzione molto economica, vecchia si(ma non obsoleta:D cit) che ancora compete incredibilmente con le migliori soluzioni sul mercato
tampona l'emorragia di clienti persi verso la concorrenza, in attesa di tempi migliori..si stacchera' la spina a AM4 quando i tempi sono maturi:O
Si può sempre fare gli r5/r3 quad core senza gpu, tanto hai fatto il chipset a620 apposta per loro in teoria.
7000g sarebbe anche ora di vederli in azione, ma a me sembra che sotto un certo target amd abbia più interessi a venderti am4 piuttosto che am5.
Anche perchè ormai intel dalla fascia bassa alla enthusiast sempre il solito socket ha, mentre l'offerta amd è spaccata su due piattaforme completamente diverse. :rolleyes:
Si può sempre fare gli r5/r3 quad core senza gpu, tanto hai fatto il chipset a620 apposta per loro in teoria.
7000g sarebbe anche ora di vederli in azione, ma a me sembra che sotto un certo target amd abbia più interessi a venderti am4 piuttosto che am5.
Anche perchè ormai intel dalla fascia bassa alla enthusiast sempre il solito socket ha, mentre l'offerta amd è spaccata su due piattaforme completamente diverse. :rolleyes:Quelle cpu per ora sono relegate al mobile, ci hanno fatto persino lo Z1 e Z1E appositamente per gli handheld.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Comunque sembra chiaro che AMD sulla fascia medio bassa, sta tenendo in piedi am4, per ora am5 vale la pena solo dal 7700x in su e anche quello si trova in una posizione difficile scontrandosi con il 13600k/kf che ha un costo piattaforma più accessibile.
Esattamente. Poi c'è anche da aggiungere che con AM5 per ora si è inchiodati a delle DDR5 con frequenze e timings di fascia bassa che sicuramente non giovano ai Ryzen privi di cache aggiuntiva mentre la concorrenza mi pare sia arrivata a 8800mhz cl40 su moduli da 24gb...un aiuto in gaming mi pare tutt'altro che trascurabile. Sinceramente io le CPU AMD non X3D, in qualsiasi ambito, non le prenderei MAI in considerazione se non per scelte dovute al budget a disposizione.
Si può sempre fare gli r5/r3 quad core senza gpu, tanto hai fatto il chipset a620 apposta per loro in teoria.
7000g sarebbe anche ora di vederli in azione, ma a me sembra che sotto un certo target amd abbia più interessi a venderti am4 piuttosto che am5.
Anche perchè ormai intel dalla fascia bassa alla enthusiast sempre il solito socket ha, mentre l'offerta amd è spaccata su due piattaforme completamente diverse. :rolleyes:
si ma come li produci i quad core? con la tecnica attuale ti costa come un esa piu' I/O die, non hanno margine, e poi che mercato avrebbe? chi investirebbe su una cpu tanto misera su una piattaforma nuova e piu' costosa?
quella e' proprio la clientela che gli basta e avanza un computer di penultima ma anche terzultima generazione..in saldo da tempo
i 7000g sono in arrivo, sicuramente saranno basati sulla precedente architettura Rembrandt, l'ultimo Phoenix gli serve per il mercato mobile attuale, e' sempre stato cosi' prima il mobile, poi con la nuova generazione si ricicla la vecchia su desktop, non ce la fanno altrimenti a soddisfare tutti i mercati, anzi AMD non ce la fa neanche cosi' a soddisfare quello mobile, i wafer a disposizione sono quelli che sono, figuriamoci se li spreca fin da subito pure per i desktop:(
i 7000g sono in arrivo, sicuramente saranno basati sulla precedente architettura Rembrandt, l'ultimo Phoenix gli serve per il mercato mobile attuale, e' sempre stato cosi' prima il mobile, poi con la nuova generazione si ricicla la vecchia su desktop, non ce la fanno altrimenti a soddisfare tutti i mercati, anzi AMD non ce la fa neanche cosi' a soddisfare quello mobile, i wafer a disposizione sono quelli che sono, figuriamoci se li spreca fin da subito pure per i desktop:(
Sinceramente io non capisco perché AMD non faccia pivot e produca solo EPYC e chip mobile. Potrebbe incrementare enormemente le quote di mercato se i chip mobile fossero da subito disponibili senza dover aspettare mesi.
si ma come li produci i quad core? con la tecnica attuale ti costa come un esa piu' I/O die, non hanno margine, e poi che mercato avrebbe? chi investirebbe su una cpu tanto misera su una piattaforma nuova e piu' costosa?
quella e' proprio la clientela che gli basta e avanza un computer di penultima ma anche terzultima generazione..in saldo da tempo
i 7000g sono in arrivo, sicuramente saranno basati sulla precedente architettura Rembrandt, l'ultimo Phoenix gli serve per il mercato mobile attuale, e' sempre stato cosi' prima il mobile, poi con la nuova generazione si ricicla la vecchia su desktop, non ce la fanno altrimenti a soddisfare tutti i mercati, anzi AMD non ce la fa neanche cosi' a soddisfare quello mobile, i wafer a disposizione sono quelli che sono, figuriamoci se li spreca fin da subito pure per i desktop:(
Li produci nello stesso modo in cui nel mobile esistono il Ryzen 3 7440U e Ryzen 7 7840U entrambi basati su Phoenix con Zen 4...
Il punto è che amd attualmente non ha alcun interesse a farlo con AM4 ancora in giro e ci guadagna di più puntando sui Ryzen 7 e 9...
Anche intel produce ancora 4c/8t come il 13100, non esiste che non ci siano opzioni entry level in una generazione...
Li produci nello stesso modo in cui nel mobile esistono il Ryzen 3 7440U e Ryzen 7 7840U entrambi basati su Phoenix con Zen 4...
Il punto è che amd attualmente non ha alcun interesse a farlo con AM4 ancora in giro e ci guadagna di più puntando sui Ryzen 7 e 9...
Anche intel produce ancora 4c/8t come il 13100, non esiste che non ci siano opzioni entry level in una generazione...
sembra semplice, li produci fino a un certo limite poi finito i wafer contrattati amen, mercato mobile piu' redditizio rovinato e quello desktop pure perche tanto non bastano nemmeno per uno
ma poi che c'e' di strano se si da precedenza al mercato piu' redditizio? o che si ricicla per coprire le fascie piu' basse?
son sempre aziende che devono far quadrare i conti, se e' sicuro che ci rimettono non producono
l'esempio del 13100 poi e' lampante infatti altro non e' che un alder-lake riciclato e rinominato, solo che intel a questo giro ha potuto farlo visto che la piattaforma era la stessa, amd con la nuova no, almeno all'inizio era inevitabile trovarsi scoperta, ma si riprende dalla prossima, con la serie 8000 magari a 3nm costosa con piu' margini e blabla..ma chissene tanto finalmente la serie 7000 sara' in saldo..
e tranquilli che dei quad core non frega un cavolo a nessuno se un esa di precedente ti costa uguale o perfino meno:O ;)
paolo.oliva2
11-06-2023, 01:22
Non proprio. Chi si è preso la 4090 su sistema AM4 non proviene di solito da un 5600X ed ha fatto il cambio della vecchia CPU con un 5800X3D imho spendendoci poco o nulla sopra. Oltretutto con la 4090 ci si ha abbina al 99% un monitor 4K che, per forza, sposta il bottleneck di qualsiasi gioco o sulla GPU o sul monitor stesso (120hz).
Qualche giorno fa stavo provando il sistemino con il 7800X3D+4090 e l'esperienza nei giochi è simile alla mia configurazione in quasi tutti i giochi provati. L'unica differenza palpabile notata è nel NON GIOCO chiamato Microsoft Flight Simulator dove, in una certo scenario selezionato ad hoc per fare "crepare" la CPU, il 7800X3D fa fare qualche FPS in più del 5800X3D ma ancora è lontano dai 60fps granitici e dal 100% do utilizzo della scheda video. In questo caso ne riparliamo quando AMD sfornerà un processore che nei giochi vada almeno il doppio rispetto al 7800X3D. A meno che uno non si compri la 5090/80 al posto della 4090 a fine 2024, un sistema gaming 4090+5800X3D imho può arrivare bene fino alla gen successiva di GPU dove sensatamente si farà il cambio completo di tutta la piattaforma.
Ovviamente oggi su un sistema nuovo, come detto mille volte, non ha senso investire su in 5800X3D visto i soli 150/200€ risparmiati del vecchio sul nuovo.
Ci sono migliaia di configurazioni possibili dove la cpu può contare molto o nulla... quindi si può dire di tutto e il contrario di tutto, ma rimane a mio parere che il massimo potenziale l'hai quando CPU/VGA/Giochi sono dello stesso periodo di produzione, perchè chi progetta le VGA e idem chi progetta le CPU, pongono degli obiettivi al progetto proporzionati a quello che saranno le richieste del pubblico una volta sull mercato.
Se noi guardiamo le possibilità di FPS da Zen2 a Zen3 (escludendo il 5800X3D, perchè il 3D era previsto per Zen4, su Zen3 è stata una scelta obbligata causa Alder e Zen4 distante) abbiamo avuto 4 anni in cui gli FPS sono aumenta di quanto? Molto meno del salto che c'è stato da Zen3 a 5800X3D e a seguire 7800X3D che è di 1 solo anno.
Poi possiamo anche prendere la configurazione di mio cugino che gioca a 8K tutto maxato e a lui basta ed avanza un 3600X (chiedo scusa per l'esempio), ma quando andremo ad acquistare una VGA nel 2024, quella VGA a parità di fascia avrà performances superiori sia a 4K che 2K che 1K della VGA dell'anno precedente, e mi pare scontato che se ho la CPU dell'anno prima, avrò una rosa di combinazioni risoluzione/settaggi inferiore.
Oggi le VGA sono a 5nm. Nel 2024 passeranno a 3nm, e anche senza fare Nostradamus prevedendo gli incrementi architetturali, rimane sempre CERTO che il 3nm porterà un vantaggio prestazionale del 20/25% solamente a pari consumo.
Se mettessimo in conto anche che nel 2026 si passerà al 2nm, possiamo dire che le performances a pari fascia delle VGA saranno almeno +50% le attuali, il tutto in 2-3 anni.
Io non gioco a livello professionale... quindi personalmente i 3D proprio manco nell'anticamera del cervello mi passa l'idea di comprarlo... io espongo il mio concetto... cioè che per me è sbagliato (diciamo giusto fino ad un certo punto) il confronto 5800X3D vs 7800X3D, perchè nel discorso subentra una spesa su AM4 che si svaluterà un tot con perdita corposa di valore, dall'altro abbiamo un AM5 che perderà un nulla di valore e permetterà l'upgrade al 8800X3D con una differenza minima.
Oltre a ciò, la massa non acquista VGA e mobo/CPU contemporaneamente, quindi chi si è preso un AM5 può sfruttare il fatto che anche potenziando la CPU la spesa sarebbe minima, ed avrebbe disponibilità quindi di acquistare una VGA modello nuovo pescando dal budget annuale.
Viceversa, chi magari risparmiando con il 5800X3D si è presa la VGA, nel 2024 si ritroverà stoppato a quella configurazione perchè se potenzia la vga il 5800X3D sarà insufficiente, e se passa ad AM5/880X3D la VGA dell'anno prima avrà un -20/25% di performances rispetto alla nuova e sicuramente resterà su AM4/5800X3D.
Windtears
11-06-2023, 08:04
In teoria, se hai degli scarti non gli impili la cache 3d, li vendi come 5600/5600x.
Semmai dato che il 5700x é diventato estremamente abbordabile sotto i 200€, nessuno si fila più 5600/5600x dove oramai lo scarto di prezzo é inferiore ai 50€.
Quindi gli impili la cache e magicamente vendi anche quelli.
quel che intendevo io è che hanno prodotto un sacco di 5800x3d a cui due core non hanno superato la soglia minima di vendita, li tagliano con il laser e via.
Non ho idea se la cache si inserisca "dopo" il processo di creazione dei chip, pensavo fosse tutto contestuale, ma lo ignoro completamente per cui potrei sbagliare.
Continui a fare il confronto 5800x3d vs 7800x3d
Il problema non è cpu vs. Cpu, ma l'intera piattaforma e non ha senso prender la cpu a se. Non a caso, le vendite sono ancora fortissime per am4.
Tutti tonti?
Continui a fare il confronto 5800x3d vs 7800x3d
Il problema non è cpu vs. Cpu, ma l'intera piattaforma e non ha senso prender la cpu a se. Non a caso, le vendite sono ancora fortissime per am4.
Tutti tonti?
Infatti la situazione post lancio 7000X3D si è normalizzata e, dopo la corsa iniziale all'accaparramento del nuovo gingillo, la situazione pare ancora volgere a favore di AM4.
https://twitter.com/TechEpiphany/status/1665963399019151363?t=__aHXxNzVkk40lqVwxzNcA&s=19
Praticamente am4 fa il doppio rispetto am5. Non mi stupisce, ma non pensavo andasse così male am5.
Se nemmeno i 3d sono serviti la vedo grigia per il nuovo socket, vedremo la serie 8000 che farà
Motenai78
11-06-2023, 09:11
beh, rimane il problema strettamente economico: mobo+ram sono +150€ rispetto ad AM4; questo (a parità di procio, ma AM4 ti offre anche altro di buono in basso, es 5600, e la forbice sale a 200€* per un "medio".
Poi, per carità, chi vuole metterci mano in futuro andrà di AM5, ma non tutti gli utenti stanno lì a smanettare (personalmente sui miei pc cambio solo GPU e Ram...e neanche sempre :V)
*es. fatto con 5600 vs 7600 e 32gb di ram (ovviamente meno ram metti, più la forbice si stringe...o sale con il viceversa XD)
P.S. non fate caso all9attuale in firma, ho avuto un buco spazio-temporale legato a: figlia, cambio città, suoceri che se ne vanno a stretto giro :(, prezzi che impazziscono causa mining e covid (sono 2 anni che sto cercando di rifarlo XD)
beh, rimane il problema strettamente economico: mobo+ram sono +150€ rispetto ad AM4; questo (a parità di procio, ma AM4 ti offre anche altro di buono in basso, es 5600, e la forbice sale a 200€* per un "medio".
Poi, per carità, chi vuole metterci mano in futuro andrà di AM5, ma non tutti gli utenti stanno lì a smanettare (personalmente sui miei pc cambio solo GPU e Ram...e neanche sempre :V)
*es. fatto con 5600 vs 7600 e 32gb di ram (ovviamente meno ram metti, più la forbice si stringe...o sale con il viceversa XD)
P.S. non fate caso all9attuale in firma, ho avuto un buco spazio-temporale legato a: figlia, cambio città, suoceri che se ne vanno a stretto giro :(, prezzi che impazziscono causa mining e covid (sono 2 anni che sto cercando di rifarlo XD)In genere la CPU é il componente che viene aggiornato meno in un PC da gioco, mediamente 4-5 anni se li fa, che equivale a 2 gen di GPU.
Per chi punta al target delle x60/x70 (ti) fondamentalmente con un 5800x3d prima di avere un collo evidente dovresti avere prestazioni da 4090 nella fascia media.
Chi spende 1500-1800€ di sola GPU non penso sta lì a guardare i 150-200€ di differenza tra am4 e am5, il che sarebbe un no sense...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Praticamente am4 fa il doppio rispetto am5. Non mi stupisce, ma non pensavo andasse così male am5.
Se nemmeno i 3d sono serviti la vedo grigia per il nuovo socket, vedremo la serie 8000 che farà
oddio ma non ci vedo nulla di strano, e' normale che la piattaforma economica vende molto piu' di quella nuova, gli strani siamo noi appassionati che per qualche decimale extra non badiamo a spese:stordita:
e comunque intel sembra essere messa molto peggio, stesse cifre per l'ultima piattaforma nonostante sia piu' economica di AM5, e ha anche a disposizione cpu da battaglia piu' ghiotte in fascia medio/bassa come gli i5
senza contare che la precedente serie 1200 e' praticamente morta non vende quasi nulla 50 vs 1700..e' un periodaccio per tutti:(
ci sono news sui nuovi bios su am5? per i piu' esperti, abilitando expo il vsoc mi rimane sotto gli 1.3 a pieno carico, ma il CPU VDDIO sta a 1.37, è normale come tensione?
Continui a fare il confronto 5800x3d vs 7800x3d
Il problema non è cpu vs. Cpu, ma l'intera piattaforma e non ha senso prender la cpu a se. Non a caso, le vendite sono ancora fortissime per am4.
Per chi ha una piattaforma AM4 ha molto più senso prendere un 5800x3d a prezzi di saldo piuttosto che passare ad AM5
per chi invece ha un sistema più vecchio ha senso investire qualche soldo in più per avere una piattaforma che resterà aggiornabile per diversi anni
Motenai78
11-06-2023, 13:53
In genere la CPU é il componente che viene aggiornato meno in un PC da gioco, mediamente 4-5 anni se li fa, che equivale a 2 gen di GPU.
Per chi punta al target delle x60/x70 (ti) fondamentalmente con un 5800x3d prima di avere un collo evidente dovresti avere prestazioni da 4090 nella fascia media.
Chi spende 1500-1800€ di sola GPU non penso sta lì a guardare i 150-200€ di differenza tra am4 e am5, il che sarebbe un no sense...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando TapatalkConcordo con te, infatti il mio ragionamento riguarda un target più basso, che penso riguardi il grosso del mercato (ma questo ad intuito, non so se il mercato è composto per lo 80%* da enthusiast xD)
*È un ragionamento per assurdo, anche solo un 20% sarebbe molto, imgo
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
mikael84
11-06-2023, 15:30
Si può sempre fare gli r5/r3 quad core senza gpu, tanto hai fatto il chipset a620 apposta per loro in teoria.
7000g sarebbe anche ora di vederli in azione, ma a me sembra che sotto un certo target amd abbia più interessi a venderti am4 piuttosto che am5.
Anche perchè ormai intel dalla fascia bassa alla enthusiast sempre il solito socket ha, mentre l'offerta amd è spaccata su due piattaforme completamente diverse. :rolleyes:
Non conviene per niente tirare fuori quad core, e smontare anche l'I/O.:)
Sono quasi tutti chip puri, da qui ci puoi tagliare 390 7950 per wafer
Quando magari ricicli qualcosa, più avanti ci puoi pensare, ma rovinare completamente un CCD è follia lato margine.
https://i.postimg.cc/x8NkDxnC/zen-4.png
Con la serie g, sul monolitico è più semplice giocare con le rese, ha un die quasi da alder lake.:)
OrazioOC
11-06-2023, 15:37
Non conviene per niente tirare fuori quad core, e smontare anche l'I/O.:)
Sono quasi tutti chip puri, da qui ci puoi tagliare 390 7950 per wafer
Quando magari ricicli qualcosa, più avanti ci puoi pensare, ma rovinare completamente un CCD è follia lato margine.
Con la serie g, sul monolitico è più semplice giocare con le rese, ha un die quasi da alder lake.:)
Non si tratta di chiedergli di prendere e cestinare dritti per dritti dei 7950 funzionante, ma una sku addormentando 2 core sul 7600 la trovo fattibile, un 7300x a 149 dollari, piuttosto che non vendere i 7600/x sarebbe stato gradito.
Che poi sia una sku di nicchia per chi vuole un entry level am5 per poi farci futuri upgrade è un altro discorso.
Cacchio lo hanno fatto in passato con i 3100/3300x, potevano farlo anche ora, ma evidentemente am4 è ancora troppo presente nei magazzini di amd e i vari aib. :rolleyes:
mikael84
11-06-2023, 16:18
Non si tratta di chiedergli di prendere e cestinare dritti per dritti dei 7950 funzionante, ma una sku addormentando 2 core sul 7600 la trovo fattibile, un 7300x a 149 dollari, piuttosto che non vendere i 7600/x sarebbe stato gradito.
Che poi sia una sku di nicchia per chi vuole un entry level am5 per poi farci futuri upgrade è un altro discorso.
Cacchio lo hanno fatto in passato con i 3100/3300x, potevano farlo anche ora, ma evidentemente am4 è ancora troppo presente nei magazzini di amd e i vari aib. :rolleyes:
Gli stai già smontando levando 2 core, con 4 distruggi il CCD nuovo.:)
I 4 core serie 3, sono usciti a fine serie zen2, mentre non gli hanno fatti con la serie 5 non g.
Li possono rilasciare giusto alla fine, con qualche chip preso dal bidone, o necessitano di smaltire i wafer.:)
Non conviene per niente tirare fuori quad core, e smontare anche l'I/O.:)
Sono quasi tutti chip puri, da qui ci puoi tagliare 390 7950 per wafer
Quando magari ricicli qualcosa, più avanti ci puoi pensare, ma rovinare completamente un CCD è follia lato margine.
Con la serie g, sul monolitico è più semplice giocare con le rese, ha un die quasi da alder lake.:)
ma cosa si intende per die parziali, quelli gialli che contornano il wafer, sono da controllare e possono funzionare, eventualmente cuttati o no:confused:
mikael84
11-06-2023, 17:13
ma cosa si intende per die parziali, quelli gialli che contornano il wafer, sono da controllare e possono funzionare, eventualmente cuttati o no:confused:
Quelli sono da buttare, ti faccio un esempio:
Te ne ho indicato 1, ma sotto si vedono meglio. Sono tutti parti di die incompleti.:)
https://i.postimg.cc/W31sqTpK/wafer-die-pr.png
paolo.oliva2
11-06-2023, 17:47
Non capisco perchè la produzione wafer a nm spinta sia limitata a 300mm.
Ma lo schermo di un TV LCD è prodotto su un wafer o parte di più wafer?
paolo.oliva2
11-06-2023, 17:54
Praticamente am4 fa il doppio rispetto am5. Non mi stupisce, ma non pensavo andasse così male am5.
Se nemmeno i 3d sono serviti la vedo grigia per il nuovo socket, vedremo la serie 8000 che farà
La serie 8000 al di fuori del game (e specialmente in MT) farà il botto sicuro (come comunque ora 7000).
Fossi in AMD mi preoccuperei delle vendite delle prox VGA 89XX, perchè dubito che chi ha AM4 penserà a potenziare la VGA rimanendo su AM4... e non credo che tutti quelli che hanno upgradato AM4 al top (3D compreso) abbiano così tanta voglia di ri-spendere money lato cpu dopo solamente 1 anno.
Certo che il risparmio lo avranno uguale, perchè se sono dell'idea di tenersi la CPU 5 anni, è ovvio che per 5 anni potranno fare a meno di acquistare VGA più prestanti per almeno 5 anni.
Quelli sono da buttare, ti faccio un esempio:
Te ne ho indicato 1, ma sotto si vedono meglio. Sono tutti parti di die incompleti.:)
ma l'avevo pure intuito, solo mi era venuto il dubbio perche nella didascalia quelli persi erano contrassegnati in rosso, ma di rossi neanche uno anzi zero proprio, ma di fatti i gialli e rossi e' uguale se sono da buttare..marketing fuorviante pure su informazioni tecniche riservate a multinazionali:boh:
almeno quelli difettati grigi sono recuperabili se cuttati vero?:stordita:
anche se probabilmente, a parte recuperare qualche esacore, ma sono talmente pochi che finiscono con i giallo/rossi ugualmente:D
ninja750
12-06-2023, 08:53
per me il 5600x3D è una news fake, non avrebbe senso nemmeno in ottica di riciclo del riciclo die, anche se minore frequenza e minore cache sembra che davvero qualche ES sia stato fatto
commercialmente farebbero ancora più concorrenza interna con i 7000
alethebest90
12-06-2023, 08:59
per me il 5600x3D è una news fake, non avrebbe senso nemmeno in ottica di riciclo del riciclo die, anche se minore frequenza e minore cache sembra che davvero qualche ES sia stato fatto
commercialmente farebbero ancora più concorrenza interna con i 7000
ma poi non credo che costerebbe il giusto, starebbe li a marcire per alcuni mesi sicuramente
Gyammy85
12-06-2023, 09:13
Praticamente am4 fa il doppio rispetto am5. Non mi stupisce, ma non pensavo andasse così male am5.
Se nemmeno i 3d sono serviti la vedo grigia per il nuovo socket, vedremo la serie 8000 che farà
Non è am5 ad andar male, è am4 che va incredibilmente bene...la gente è rimasta scottata dallo stopbuy che avrebbe dovuto azzoppare le vendite di zen 3 che andava troppo bene, e adesso è convinta che l'affare lo si fa sempre con la roba di due anni prima
per me il 5600x3D è una news fake, non avrebbe senso nemmeno in ottica di riciclo del riciclo die, anche se minore frequenza e minore cache sembra che davvero qualche ES sia stato fatto
commercialmente farebbero ancora più concorrenza interna con i 7000
Mah non credo sia fake, semplicemente stanno vedendo che continua a vendere forte e quindi mettono l'opzione killer per rig economiche ma potenti
La concorrenza interna ci può anche stare e per questo probabilmente starà ad almeno 200 euro, giusto per non cannibalizzare troppo
Asgard2022
12-06-2023, 12:12
Non è am5 ad andar male, è am4 che va incredibilmente bene...la gente è rimasta scottata dallo stopbuy che avrebbe dovuto azzoppare le vendite di zen 3 che andava troppo bene, e adesso è convinta che l'affare lo si fa sempre con la roba di due anni prima
Mah non credo sia fake, semplicemente stanno vedendo che continua a vendere forte e quindi mettono l'opzione killer per rig economiche ma potenti
La concorrenza interna ci può anche stare e per questo probabilmente starà ad almeno 200 euro, giusto per non cannibalizzare troppo
Bhe, ad utente medio e non entusiast, ovvero il 90% delle persone va benissimo ancora un ryzen serie 5XXX, io onestamente con il 5950x mi trovo ancora benissimo, sia nel gaming e programmi di conversione, non ho minimamente intenenzione di fare il passaggio per cosa poi? per quel poco di più che nemmeno noto? am4 tt la vita per ora...
ninja750
12-06-2023, 13:06
Mah non credo sia fake, semplicemente stanno vedendo che continua a vendere forte e quindi mettono l'opzione killer per rig economiche ma potenti
La concorrenza interna ci può anche stare e per questo probabilmente starà ad almeno 200 euro, giusto per non cannibalizzare troppo
continuo a pensare che AM4 non sia per build nuove ma per upgrade del pre esistente, io ho upgradato al 3D solo perchè avevo compatibilità altrimenti rimanevo col 3700x, per build nuova farei subito AM5
questo 5600x 3D sarà più per chi ha già AM4 che per build nuove low cost
paolo.oliva2
12-06-2023, 13:12
Non è am5 ad andar male, è am4 che va incredibilmente bene...la gente è rimasta scottata dallo stopbuy che avrebbe dovuto azzoppare le vendite di zen 3 che andava troppo bene, e adesso è convinta che l'affare lo si fa sempre con la roba di due anni prima
E pagandola pure di più di 2 anni prima.
Bhe, ad utente medio e non entusiast, ovvero il 90% delle persone va benissimo ancora un ryzen serie 5XXX, io onestamente con il 5950x mi trovo ancora benissimo, sia nel gaming e programmi di conversione, non ho minimamente intenenzione di fare il passaggio per cosa poi? per quel poco di più che nemmeno noto? am4 tt la vita per ora...
Se a te basta ed avanza il 5950X per il tuo utilizzo, mi pare ovvio che tu (come qualsiasi altro) non spenderà soldi per AM5.
Per quello che ho sottolineato... se tu non avessi AM4 e 5950X, sei sicuro che compreresti (nuovo) AM4+5950X al posto di AM5 +7950X per risparmiare 100€? Nelle conversioni video il 7950X va il +40% rispetto al 5950X... difficile non notarlo. Mom, non è offensivo... nel senso che se fai conversione video e prima avevi un X8 e hai upgradato al 5950X, ovvio che ne sei super-soddisfatto, ma che non noteresti la differenza in MT tra un 5950X ed un 7950X... suvvia.
ritpetit
12-06-2023, 13:28
continuo a pensare che AM4 non sia per build nuove ma per upgrade del pre esistente, io ho upgradato al 3D solo perchè avevo compatibilità altrimenti rimanevo col 3700x, per build nuova farei subito AM5
questo 5600x 3D sarà più per chi ha già AM4 che per build nuove low cost
Trovo un altro utilizzo per AM4, per fare pc potenti, economici e silenziosi, e con un potenziale utilizzo per anni e anni:
una mobo B550
un 5700G
16 o ancor meglio 32 GB di ram ora che te le tirano dietro
Ci fai un Htpc, e/o un office pc, un multiuso insomma,
potente, che fa a meno di costose (ormai anche quelle economiche costano) e energivore VGA, silenzioso, longevo, dove se riesci a riciclare un ali decente (un 350/400W va benissimo, e anche un ali poco potente fa risparmiare) e un case, con 500 euro ti togli il pensiero fino al 2034
600/650 case e ali compresi
mackillers
12-06-2023, 14:14
Buongiorno,
alla fine mi sono rassegnato al fatto che probabilmente abbia dei problemi il nuovo processore e domani mi arriva il processore nuovo visto che ho richiesto il reso.
qualcuno sa dirmi se posso installare il nuovo processore identico (nel senso che è sempre un 5700g) senza che il TPM mi blocchi il PC?
oppure basta disattivare il TPM da bios per evitare che il nuovo processore venga "rifiutato" dal pc.?
oppure, molto peggio, è per forza necessario formattare il PC e reinstallare di nuovo tutto da capo?
grazie mille
Buongiorno,
alla fine mi sono rassegnato al fatto che probabilmente abbia dei problemi il nuovo processore e domani mi arriva il processore nuovo visto che ho richiesto il reso.
qualcuno sa dirmi se posso installare il nuovo processore identico (nel senso che è sempre un 5700g) senza che il TPM mi blocchi il PC?
oppure basta disattivare il TPM da bios per evitare che il nuovo processore venga "rifiutato" dal pc.?
oppure, molto peggio, è per forza necessario formattare il PC e reinstallare di nuovo tutto da capo?
grazie mille
Dovevi disattivare il TPM e la cifratura da Win prima di togliere la vecchia CPU. continuerai ad avere problemi se non gestisci bene la combo hw-sw.
Se volevi toglierti il dubbio, ti bastava avviare una distibuzione linux live, usarla per un po' e vedere se la CPU ti dava problemi. E, scommetto, che non te li avrebbe dati.
Andy1111
12-06-2023, 14:40
Dovevi disattivare il TPM e la cifratura da Win prima di togliere la vecchia CPU. continuerai ad avere problemi se non gestisci bene la combo hw-sw.
Se volevi toglierti il dubbio, ti bastava avviare una distibuzione linux live, usarla per un po' e vedere se la CPU ti dava problemi. E, scommetto, che non te li avrebbe dati.
Io due anni fa sono passato da un Intel 5820k al 5900X utilizzando la stessa versione di windows che avevo con intel per oltre un anno senza problemi e senza perdere prestazioni
Io due anni fa sono passato da un Intel 5820k al 5900X utilizzando la stessa versione di windows che avevo con intel per oltre un anno senza problemi e senza perdere prestazioni
Quindi? Probabilmente non cifravi il disco e non avevi forzato TPM da BIOS.
Puoi vedere lo stato, da win, usando tpm.msc.
Anche io non ho avuto problemi con 3600->3800->5950X, ma so bene come ho settato il BIOS e come non avere problemi. Se lui ha TPM pienamente attivo, allora il cambio di CPU equivale al cambio di chip TPM ed è normale che poi non riesca ad usare il pc.
Quindi? Probabilmente non cifravi il disco e non avevi forzato TPM da BIOS.
Puoi vedere lo stato, da win, usando tpm.msc.
Anche io non ho avuto problemi con 3600->3800->5950X, ma so bene come ho settato il BIOS e come non avere problemi. Se lui ha TPM pienamente attivo, allora il cambio di CPU equivale al cambio di chip TPM ed è normale che poi non riesca ad usare il pc.
Vorrei cambiare processore. Ho un asus TUF B-550 PLUS, ryzen 5 3600 readon 6800. Ho aggiornato il bios all'ultima versione SW 3002 02/23/2023. Lasciato tutto in default tranne le ram a 3200 e sam attivo. Ho instatto win 10 enterprise in UEFI da zero sull' ryzen 3600. Cosa devo fare dal BIOS per non riscontrare problemi? Sto leggendo che parecchie persone hanno avuto problemi col TPM. Se da window faccio quello che dici tu tpm.msc, mi appare l'opzione sulla quale posso fare un clear del TPM
io alla fine mi sa che aspetto un'altra occasione e prendo il 5800x usato su amazzonia... l'altro giorno era a 160 !!!
e faccio un passo avanti notevole dal mio 2600 e pace per la cache 3d ma costa ancora troppo.
io alla fine mi sa che aspetto un'altra occasione e prendo il 5800x usato su amazzonia... l'altro giorno era a 160 !!!
e faccio un passo avanti notevole dal mio 2600 e pace per la cache 3d ma costa ancora troppo.
Attivate le notifiche con camelcamelcamel. Io avrò risparmiato almeno 1000€ solo per gli obiettivi della fotocamera grazie al fatto che li ho presi al prezzo più basso disponibile venduti e spediti da amazon :asd:
Attivate le notifiche con camelcamelcamel. Io avrò risparmiato almeno 1000€ solo per gli obiettivi della fotocamera grazie al fatto che li ho presi al prezzo più basso disponibile venduti e spediti da amazon :asd:
non sono mai riuscito a impostarlo e mi "salvo" con i canali telegram...:muro:
ghiltanas
12-06-2023, 15:23
io personalmente quando presi la config in firma, avevo già in mente di aggiornare poi ai 5000 quando te li avrebbero tirati dietro, tanto per i miei usi un 5700x è già un'ottima soluzione.
AM5 al momento non mi interessa, la valuterò con la serie 9000 probabilmente
Trovo un altro utilizzo per AM4, per fare pc potenti, economici e silenziosi, e con un potenziale utilizzo per anni e anni:
una mobo B550
un 5700G
16 o ancor meglio 32 GB di ram ora che te le tirano dietro
Ci fai un Htpc, e/o un office pc, un multiuso insomma,
potente, che fa a meno di costose (ormai anche quelle economiche costano) e energivore VGA, silenzioso, longevo, dove se riesci a riciclare un ali decente (un 350/400W va benissimo, e anche un ali poco potente fa risparmiare) e un case, con 500 euro ti togli il pensiero fino al 2034
600/650 case e ali compresi
in tal caso non ha proprio senso un case classico fatto per ospitare hw energivoro e aggiornabile, meglio un mini pc compatto e facilmente occultabile, trasportabile e dai consumi insignificanti, per esempio da news di ieri:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/minisforum-svela-mercury-em680-ryzen-7-top-di-gamma-in-uno-chassis-da-250-ml_117516.html
piu' moderno del 5700G, zen3+, ddr5, usb4, pcie4, 12cu rdna2(per game leggero meglio anche della steam-deck) e ti costa pure meno;)
ma se ne trovano di tutti i tipi, piu' economici per uso office, htpc, internet puoi optare su alder-lake N, oppure qualche mini pc basato su vecchie(ma non troppo) cpu/apu in saldo
Quelli sono da buttare, ti faccio un esempio:
Te ne ho indicato 1, ma sotto si vedono meglio. Sono tutti parti di die incompleti.:)
https://i.postimg.cc/W31sqTpK/wafer-die-pr.png
mi sono sempre chiesto perchè rotondi i wafer e non quadrati?
mi sono sempre chiesto perchè rotondi i wafer e non quadrati?
Perché vengono prodotti tagliando una gigante stallattite di silicio :D
Per produrre questa stallattite di silicio puro viene fatta ruotare una base sulla quale "cresce" il silicio all'interno di una vasca. Man mano viene estratta la base e, un po' alla volta, esce fuori questo enorme cilindrone di silicio.
Il ciclindro viene poi affettato ed ecco i wafer ;)
EDIT: Ecco il cilindrotto prima che venga affettato: https://youtu.be/O2jrjiRe8cE?t=30
Asgard2022
12-06-2023, 15:46
E pagandola pure di più di 2 anni prima.
Se a te basta ed avanza il 5950X per il tuo utilizzo, mi pare ovvio che tu (come qualsiasi altro) non spenderà soldi per AM5.
Per quello che ho sottolineato... se tu non avessi AM4 e 5950X, sei sicuro che compreresti (nuovo) AM4+5950X al posto di AM5 +7950X per risparmiare 100€? Nelle conversioni video il 7950X va il +40% rispetto al 5950X... difficile non notarlo. Mom, non è offensivo... nel senso che se fai conversione video e prima avevi un X8 e hai upgradato al 5950X, ovvio che ne sei super-soddisfatto, ma che non noteresti la differenza in MT tra un 5950X ed un 7950X... suvvia.
Ti ho sottolineato in rosso.. suvvia.. 100 euro di differenza? postami mb+cpu+ram am4 basato su 5950x vs mb+cpu+ram am5 base 7950x, non devi sforare i 100 euro mi raccomando Paolo :) ti do un piccolo aiuto per i calcoli.. il 5950x nuovo viene 400€.. il 7950x viene 547€.. sei gia fuori o faccio male io i conti?
Forse devi capire una cosa.. che la gente non prende l'ultima uscita ma ciò che gli pare e piace.. io non capisco quelli che hanno un sistema am4 e passano ad am5 adesso e sottolineo ADESSO, per avere uno sputo di performance in più quando si può aspettare benissimo la serie 8xxx o 9xxx senza fretta.. Forse e dico forse, per farsi un pc nuovo da zero e dovendo scegliere, sceglierei am5 ma la differenza di prezzo deve esser la minima possibile e non i fantomatici 100 euro che hai emanato.
ritpetit
12-06-2023, 16:19
in tal caso non ha proprio senso un case classico fatto per ospitare hw energivoro e aggiornabile, meglio un mini pc compatto e facilmente occultabile, trasportabile e dai consumi insignificanti, per esempio da news di ieri:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/minisforum-svela-mercury-em680-ryzen-7-top-di-gamma-in-uno-chassis-da-250-ml_117516.html
piu' moderno del 5700G, zen3+, ddr5, usb4, pcie4, 12cu rdna2(per game leggero meglio anche della steam-deck) e ti costa pure meno;)
ma se ne trovano di tutti i tipi, piu' economici per uso office, htpc, internet puoi optare su alder-lake N, oppure qualche mini pc basato su vecchie(ma non troppo) cpu/apu in saldo
Non ho mai avuto problemi di spazio, e un PC classico, per come la vedo io, mi permette di riciclare componenti altrimenti impossibili.
Domani cambiassero le mie esigenze sarei ancora in tempo a comprare un 5950 o un 58003xd e una VGA se avessi necessità di gioco o produttività, cosa impossibile con un miniPC: insomma, personalmente (che non pretendo essere l'esigenza di tutti) la modularità, espandibilità e upgrade che mi permette un pc classico non lo baratterei mai per spazio del quale, per mia fortuna, non ho bisogno.
Inoltre il calore generato da una scatoletta come quella, e ne ho viste molte, non permette mai di avere un sistema silenzioso sotto stress, mentre un buon ali e un buon dissi, un case ben areato, con un leggero udervolt permettono di fare un PC praticamente inudibile.
Della trsportabilità frega assolutamente meno di zero, altrimenti mi prenderei un laptop
IMHO....;)
mi sono sempre chiesto perchè rotondi i wafer e non quadrati?
https://previews.123rf.com/images/topntp/topntp1908/topntp190802929/128677245-cialda-al-gusto-di-crema-all-arancia.jpg
:D :D :D :D :D :D :D :D
LentapoLenta
12-06-2023, 17:07
Dovevi disattivare il TPM e la cifratura da Win prima di togliere la vecchia CPU. continuerai ad avere problemi se non gestisci bene la combo hw-sw.
Se volevi toglierti il dubbio, ti bastava avviare una distibuzione linux live, usarla per un po' e vedere se la CPU ti dava problemi. E, scommetto, che non te li avrebbe dati.
Scusa se lo chiedo (tanto prima o poi mi tornerà utile), ma disattivando il TPM non è che Windows scazza? E da dove si fa ‘sta cosa (anche quella della cifratura) da Windows? Ho sempre pensato che si facesse tutto da BIOS…
Grazie! :D
Andy1111
12-06-2023, 17:09
Quindi? Probabilmente non cifravi il disco e non avevi forzato TPM da BIOS.
Puoi vedere lo stato, da win, usando tpm.msc.
Anche io non ho avuto problemi con 3600->3800->5950X, ma so bene come ho settato il BIOS e come non avere problemi. Se lui ha TPM pienamente attivo, allora il cambio di CPU equivale al cambio di chip TPM ed è normale che poi non riesca ad usare il pc.
Se serve ti faccio uno screen se vai a fiducia :
Produttore AMD versione 3.87.0.5 versione specifiche 2.0
Se non sbaglio c'è la questione di windows con GPT e secure boot deve essere su enabled
Scusa se lo chiedo (tanto prima o poi mi tornerà utile), ma disattivando il TPM non è che Windows scazza? E da dove si fa ‘sta cosa (anche quella della cifratura) da Windows? Ho sempre pensato che si facesse tutto da BIOS…
Grazie! :D
Come ho scritto in precedenza, c'è il servizio tpm.msc https://learn.microsoft.com/en-us/windows/security/information-protection/tpm/initialize-and-configure-ownership-of-the-tpm
Piedone1113
12-06-2023, 18:07
Perché vengono prodotti tagliando una gigante stallattite di silicio :D
Per produrre questa stallattite di silicio puro viene fatta ruotare una base sulla quale "cresce" il silicio all'interno di una vasca. Man mano viene estratta la base e, un po' alla volta, esce fuori questo enorme cilindrone di silicio.
Il ciclindro viene poi affettato ed ecco i wafer ;)
EDIT: Ecco il cilindrotto prima che venga affettato: https://youtu.be/O2jrjiRe8cE?t=30
una volta la chiamavano carota
una volta la chiamavano carota
Non ho mai sentito l'espressione "silicon carrot" o simili... veniva usato in italia come termine?
Comunque, dato il processo di produzione, a me vien più da pensare ad una stallattite... anche se il silicio è a bagno e non gocciola dal soffitto sulla base :)
SnobWatch
12-06-2023, 23:19
Raga vado tranquillo con 7950x3d e Asus x670e Extreme?
I vari problemini noti sono stati risolti?
Raga vado tranquillo con 7950x3d e Asus x670e Extreme?
I vari problemini noti sono stati risolti?
Personalmente ho il 7950x3d e una gigabyte b650. Non userei una asus visto quello che è successo. Con la gigabyte mi trovo bene. Asus è maestra nel mettere bachi nei bios.
Problemini mica tanto, a meno che consideri problemino il fatto che saltavano la cpu e il socket.
Personalmente nn lo considero un problemino
Non enfatizziamo la cosa.
C'è stata un'anomalia, che è stata già risolta.
E se dobbiamo confrontare a livello di bios asus è sempre stata superiore (anche come qualità costruttiva)
Per inciso, anche la mia msi (b550) spara di default 1.2v al vsoc. I voltaggi si settano manuali, sempre, tutti
Non enfatizziamo la cosa.
C'è stata un'anomalia, che è stata già risolta.
E se dobbiamo confrontare a livello di bios asus è sempre stata superiore (anche come qualità costruttiva)
Per inciso, anche la mia msi (b550) spara di default 1.2v al vsoc. I voltaggi si settano manuali, sempre, tutti
Come qualità costruttiva avrei da obiettare, sopratutto sulla fascia bassa-media, dove i prodotti gigabyte sono superiori a parità di prezzo.
Cutter90
13-06-2023, 09:22
Come qualità costruttiva avrei da obiettare, sopratutto sulla fascia bassa-media, dove i prodotti gigabyte sono superiori a parità di prezzo.
Confermo. E ritengo MSI superiore alla stessa asus su tutte le fasce
Non enfatizziamo la cosa.
C'è stata un'anomalia, che è stata già risolta.
E se dobbiamo confrontare a livello di bios asus è sempre stata superiore (anche come qualità costruttiva)
Per inciso, anche la mia msi (b550) spara di default 1.2v al vsoc. I voltaggi si settano manuali, sempre, tutti
enfatizzo si perchè a casa mia un costruttore di schede madri non dovrebbe commettere certi errori, visto anche il problema con ocp, e senza contare l'ennesima figura da cioccolatai fatta con i bios usciti subito dopo .
al netto che ci siano stati problemi di comunicazione tra asus e amd.
personalmente sono stato molto deluso da quanto visto e in un mondo normale sbagli di questo tipo andrebbero fatti pagare non comprando le schede. magari la prossima volta stanno più attenti.
ma tanto la mia è pura utopia, ne sono consapevole
Gyammy85
13-06-2023, 11:19
enfatizzo si perchè a casa mia un costruttore di schede madri non dovrebbe commettere certi errori, visto anche il problema con ocp, e senza contare l'ennesima figura da cioccolatai fatta con i bios usciti subito dopo .
al netto che ci siano stati problemi di comunicazione tra asus e amd.
personalmente sono stato molto deluso da quanto visto e in un mondo normale sbagli di questo tipo gli andrebbe fatta pagare non comprando le schede. magari la prossima volta stanno più attenti.
ma tanto la mia è pura utopia, ne sono consapevole
Continuo a pensare che a parte qualche modello tipo le b650e non convenga andare su asus per amd
Continuo a pensare che a parte qualche modello tipo le b650e non convenga andare su asus per amd
guarda ti dò ragione. Asus + Intel si. Asus con Amd anche no.
i 50 sec che impiegava a boottare con il 7950x e la asus che avevo in precedenza (ASUS PRIME X670E-PRO WIFI), adesso si sono ridotti a 11,3 sec con la gigabyte e il 7950x3d stesse ram di prima. senza contare il fatto che quando postai i voltaggi del soc a 1.35, a quanti mi dicevano che erano troppo alti, io rispondevo che quelli di Asus non è che saranno tutti una banda di......o che si erano fumati l'impossibile. visto che nel bios asus il colore del voltaggio, mettendolo a mano, diventava giallo da 1.45v in poi per il soc. beh avevo torto io. ma perchè mi fidavo e li reputavo più seri. i Voltaggi impostati dal costruttore a def della scheda non possono danneggiare scheda e cpu. non scherziamo . poi se ho tempo e voglia mi ci metto a giocare io ma di certo i valori impostati dalla scheda non possono danneggiare la cpu o la scheda stessa
adesso non mi fido più. da ora in avanti Giga e AMD con Asus e Intel. Parere personale ovviamente.
ho cmq risposto a un utente che ha chiesto un parere su un abbinamento :) visto che ad oggi sono un utente soddisfatto della combinazione cpu e scheda
End of Transmission
Windtears
13-06-2023, 11:44
enfatizzo si perchè a casa mia un costruttore di schede madri non dovrebbe commettere certi errori, visto anche il problema con ocp, e senza contare l'ennesima figura da cioccolatai fatta con i bios usciti subito dopo .
al netto che ci siano stati problemi di comunicazione tra asus e amd.
personalmente sono stato molto deluso da quanto visto e in un mondo normale sbagli di questo tipo andrebbero fatti pagare non comprando le schede. magari la prossima volta stanno più attenti.
ma tanto la mia è pura utopia, ne sono consapevole
visto che hai gigabyte, controlla che di aver disabilitato da bios l'installazione del loro software di aggiornamento, ti crea utenza su windows con password banale.
https://www.youtube.com/watch?v=2RNu0tKeb_I&t=917s
dal minuto 7:48
visto che hai gigabyte, controlla che di aver disabilitato da bios l'installazione del loro software di aggiornamento, ti crea utenza su windows con password banale.
https://www.youtube.com/watch?v=2RNu0tKeb_I&t=917s
dal minuto 7:48
si si già fatto. non installo mai nulla di questo tipo
oltre al fatto che
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-AX-rev-1x/support#support-dl-bios
hanno fatto uscire anche una patch per una backdoor. non ho letto bene il tutto e non ho tempo di farlo. non credo sia lo stesso problema di sicurezza
ad oggi sono, cmq, un consumatore soddisfatto.
maxsin72
13-06-2023, 13:09
Raga vado tranquillo con 7950x3d e Asus x670e Extreme?
I vari problemini noti sono stati risolti?
Come già suggerito da altri, asus com AMD la lascerei perdere. Io personalmente ti suggerirei MSI su tutti: sono molto veloci nel risolvere efficacemente eventuali problematiche e non pompano i voltaggi.
La X670e ACE è una gran bella scheda e, se vuoi di più, c'è la X670e Godlike.
pollopopo
13-06-2023, 14:54
salve salvino ragazzi, dopo 9 anni mi sono rifatto il pc con un 7600x e nella speranza di andare in meglio sono finito in peggio (come ammattimenti ecc...)
chiedo 2 consigli veloci
1- qual'è il miglior sistema d'applicazione della pasta termica su ryzen? chi le spalma, chi la croce??, artic indica la riga verticale, noctua la goccia... potete immaginare la mia pazienza davanti a questo calvario.... perché mi pongo il problema? la pasta termica non è mai stato il mio forte e con questi processori pare proprio che debba perderci dietro del tempo... come dissy ho un aio dell'artic da 360mm quindi fra i migliori (almeno quando lo comprai)..chiedo perché ho 75° (fissati) con un consumo di 53w 5150hz a 1.17v su cinebench sono potenzialmente felice della stabilità e consumi del processore meno di come scalda anche con pochi watt....
2- i profili ram xmp sono rotti sulla serie 7?... ho delle 6400 c32 e quando carico il suo profilo non carica windows......... ho un asrock ripide b650e
grazie
paolo.oliva2
13-06-2023, 16:06
Ti ho sottolineato in rosso.. suvvia.. 100 euro di differenza? postami mb+cpu+ram am4 basato su 5950x vs mb+cpu+ram am5 base 7950x, non devi sforare i 100 euro mi raccomando Paolo :) ti do un piccolo aiuto per i calcoli.. il 5950x nuovo viene 400€.. il 7950x viene 547€.. sei gia fuori o faccio male io i conti?
Forse devi capire una cosa.. che la gente non prende l'ultima uscita ma ciò che gli pare e piace.. io non capisco quelli che hanno un sistema am4 e passano ad am5 adesso e sottolineo ADESSO, per avere uno sputo di performance in più quando si può aspettare benissimo la serie 8xxx o 9xxx senza fretta.. Forse e dico forse, per farsi un pc nuovo da zero e dovendo scegliere, sceglierei am5 ma la differenza di prezzo deve esser la minima possibile e non i fantomatici 100 euro che hai emanato.
Chiedo scusa... non sapevo che il 5950X fosse calato così... non l'ho fatto per flammare.
Trovapr 5950X 403,76 / 7950x 542,23 (ORA) differenza < 140€
Se parliamo di hobby (quale è il game), ognuno vede la "propria" convenienza, liberissimo uno di spendere 1000€ per +1 FPS e non spendere 100€ per +12% di FPS (tra l'altro pure soggettiva in base alla propria VGA e se intenzionato ad upgrade), ma se parliamo di produttività, il prezzo/prestazioni non è utopia, ma un metro di confronto reale.
Quindi o discutiamo di cose concrete (prezzo/prrestazioni) e non solamente all'utilizzo game, o non si arriverà MAI ad una conclusione.
Se poi qua il 99% gioca, che cambia? Il 99% farà i suoi calcoli ad personam... come è giusto che chiunque faccia con i suoi soldi, ma al di fuori dell'hobby, dove c'entra la produttività, è una bestemmia sentire che un AM5 non conviene vs AM4. Non sarrebbe lecito (almeno) domandare che cosa ci dovrebbe fare?
Qua mi pare più una difesa ad oltranza AM4 perchè non si vuole passare per "morti di fame"... io non ho alcun problema a scrivere che non ho i soldi al momento per AM5, e per AM4 mi basterebbero... ma non li spendo per AM4 perchè so che non resisterei fino al 2027 e quindi spenderei di più in 2 acquisti.
Rimandare l'acquisto..., vale per TUTTO il mercato. Un TV tra 10 anni, probabilmente al prezzo attuale ci scapperà un 8K, e vale per gli SSD, per le DDR, per le CPU... Quindi il ragionamento "rimando l'acquisto" non è che non sia valido, ma è più corretto o giustificabile applicare il PREZZO/PRESTAZIONI, dove OVVIAMENTE se non servono prestazioni in più, uno NON COMPRA, e se ad uno interessano le prestazioni, calcola l'esborso in più se è giustificabile o meno, o aspettare Zen5 per un prezzo/prestazioni migliore. (E qui a riconferma che si ragiona a prezzo/prestazioni, perchè mi pare scontato che AM5/Zen5 costerà di più su AM4 rispetto a AM5/Zen4, ma probabilmente meno a prezzo/prestazioni).
In prezzo/prestazioni un 7950X a 542€ su un 5950X a 403€, il 7950X risulterebbe più economico di 21€, perchè 7950X +40% di prestazione sul 7950X, giustificherebbe +40% di spesa, e +40% giustificherebbe pagare il 7950X fino a 564€, e 543€ è meno.
Il seguito di mobo/DDR è una conseguenza, perchè AM5 performa +40% rispetto ad AM4? Quindi se il sistema X AM4 costa 1000€, per produttività mi va bene spendere anche 1400€ su AM5. E questo senza considerare l'upgradabilità e quant'altro, cosa tutt'altro che secondaria, perchè lo studio/attività che vuole più performances per ridurre il tempo a lavoro, sa che in una domenica mattima il tecnico di fiducia arriva, toglie il 7950X e ci monta l'8950X+ senza dover smontare mobo e quant'altro e reinstallare software e quant'altro.
Ma a parte questo, bisogna considerare che più si terrà AM4 e più questo perderà valore nell'usato... quindi OGGI comprare AM4 vs AM5, vuol dire che se si passerà ad AM5 nel 2024/2025/2026, lato AM4 avrò una svalutazione via via maggiore e su TUTTO il sistema mobo/DDR/CPU, mentre con AM5 l'avrò con la sola CPU, ed una cosa sarà vendere un 7950X nel 2024 e tutt'altra un 5950X.
Asgard2022
13-06-2023, 16:17
Chiedo scusa... non sapevo che il 5950X fosse calato così... non l'ho fatto per flammare.
Trovapr 5950X 403,76 / 7950x 542,23 (ORA) differenza < 140€
Se parliamo di hobby (quale è il game), ognuno vede la "propria" convenienza, liberissimo uno di spendere 1000€ per +1 FPS e non spendere 100€ per +12% di FPS (tra l'altro pure soggettiva in base alla propria VGA e se intenzionato ad upgrade), ma se parliamo di produttività, il prezzo/prestazioni non è utopia, ma un metro di confronto reale.
Quindi o discutiamo di cose concrete (prezzo/prrestazioni) e non solamente all'utilizzo game, o non si arriverà MAI ad una conclusione.
Se poi qua il 99% gioca, che cambia? Il 99% farà i suoi calcoli ad personam... come è giusto che chiunque faccia con i suoi soldi, ma al di fuori dell'hobby, dove c'entra la produttività, è una bestemmia sentire che un AM5 non conviene vs AM4. Non sarrebbe lecito (almeno) domandare che cosa ci dovrebbe fare?
Qua mi pare più una difesa ad oltranza AM4 perchè non si vuole passare per "morti di fame"... io non ho alcun problema a scrivere che non ho i soldi al momento per AM5, e per AM4 mi basterebbero... ma non li spendo per AM4 perchè so che non resisterei fino al 2027 e quindi spenderei di più in 2 acquisti.
Rimandare l'acquisto..., vale per TUTTO il mercato. Un TV tra 10 anni, probabilmente al prezzo attuale ci scapperà un 8K, e vale per gli SSD, per le DDR, per le CPU... Quindi il ragionamento "rimando l'acquisto" non è che non sia valido, ma è più corretto o giustificabile applicare il PREZZO/PRESTAZIONI, dove OVVIAMENTE se non servono prestazioni in più, uno NON COMPRA, e se ad uno interessano le prestazioni, calcola l'esborso in più se è giustificabile o meno, o aspettare Zen5 per un prezzo/prestazioni migliore. (E qui a riconferma che si ragiona a prezzo/prestazioni, perchè mi pare scontato che AM5/Zen5 costerà di più su AM4 rispetto a AM5/Zen4, ma probabilmente meno a prezzo/prestazioni).
In prezzo/prestazioni un 7950X a 542€ su un 5950X a 403€, il 7950X risulterebbe più economico di 21€, perchè 7950X +40% di prestazione sul 7950X, giustificherebbe +40% di spesa, e +40% giustificherebbe pagare il 7950X fino a 564€, e 543€ è meno.
Il seguito di mobo/DDR è una conseguenza, perchè AM5 performa +40% rispetto ad AM4? Quindi se il sistema X AM4 costa 1000€, per produttività mi va bene spendere anche 1400€ su AM5. E questo senza considerare l'upgradabilità e quant'altro, cosa tutt'altro che secondaria, perchè lo studio/attività che vuole più performances per ridurre il tempo a lavoro, sa che in una domenica mattima il tecnico di fiducia arriva, toglie il 7950X e ci monta l'8950X+ senza dover smontare mobo e quant'altro e reinstallare software e quant'altro.
Ma a parte questo, bisogna considerare che più si terrà AM4 e più questo perderà valore nell'usato... quindi OGGI comprare AM4 vs AM5, vuol dire che se si passerà ad AM5 nel 2024/2025/2026, lato AM4 avrò una svalutazione via via maggiore e su TUTTO il sistema mobo/DDR/CPU, mentre con AM5 l'avrò con la sola CPU, ed una cosa sarà vendere un 7950X nel 2024 e tutt'altra un 5950X.
Stai parlando di aziende qui, o di settori in cui si lavora con determinati software ed è ovvio, palese che se bisogna INVESTIRE, si prende AM5 rispetto ad AM4 che è una piattaforma morta ad oggi. Tuttavia, lato consumer, (che è il mercato che ci interessa a noi esseri umani normale magari senza azienda che vogliamo produttività e giocare magari) non è mai stato cosi conveniente acquistare un AM4. Ti ricordo che c'è gente che viaggia ancora con 2600k Intel, altri che hanno un 1600x zen1 sotto il cruscotto e giocano studiano lavorano uguale. Ora come ora i prezzi degli usati vedasi il 5600 fino al 5950x trovato a 310 euro USATO, dimmi chi può offrirti di meglio con quelle performance? niente, a molti bastano ed avanza un 5600x per anni e anni e anni...
conan_75
13-06-2023, 18:54
salve salvino ragazzi, dopo 9 anni mi sono rifatto il pc con un 7600x e nella speranza di andare in meglio sono finito in peggio (come ammattimenti ecc...)
chiedo 2 consigli veloci
1- qual'è il miglior sistema d'applicazione della pasta termica su ryzen? chi le spalma, chi la croce??, artic indica la riga verticale, noctua la goccia... potete immaginare la mia pazienza davanti a questo calvario.... perché mi pongo il problema? la pasta termica non è mai stato il mio forte e con questi processori pare proprio che debba perderci dietro del tempo... come dissy ho un aio dell'artic da 360mm quindi fra i migliori (almeno quando lo comprai)..chiedo perché ho 75° (fissati) con un consumo di 53w 5150hz a 1.17v su cinebench sono potenzialmente felice della stabilità e consumi del processore meno di come scalda anche con pochi watt....
2- i profili ram xmp sono rotti sulla serie 7?... ho delle 6400 c32 e quando carico il suo profilo non carica windows......... ho un asrock ripide b650e
grazie
La pasta non fa differenza come 20 anni fa quando avevamo una superficie minuscola.
Ora abbiamo una pista di atterraggio a confronto.
Io spalmo un velo con la tessera sanitaria e via.
La cpu lavora in quel modo li, ha dei sensori interni molto interni e un HS che fa un certo ponte termico.
Poi ha una metodica di frequenza dinamica che boosta finchè si può.
Come già suggerito da altri, asus com AMD la lascerei perdere. Io personalmente ti suggerirei MSI su tutti: sono molto veloci nel risolvere efficacemente eventuali problematiche e non pompano i voltaggi.
La X670e ACE è una gran bella scheda e, se vuoi di più, c'è la X670e Godlike.
La godlike é il no sense più totale ad oltre 1000€
Viridian
13-06-2023, 21:34
ma infatti le msi sono ottime schede ma quando avevo guardato io (3 mesi fa) volendo puntare sui chipset "E" non ce n'erano a prezzi umani, erano tutte con prezzi esorbitanti.
Diversamente accontentandosi dei chipset base qualche opzione c'era
ma infatti le msi sono ottime schede ma quando avevo guardato io (3 mesi fa) volendo puntare sui chipset "E" non ce n'erano a prezzi umani, erano tutte con prezzi esorbitanti.
Diversamente accontentandosi dei chipset base qualche opzione c'era
la Asus tuf b650 non è malvagia a 200€, direi che come scheda di fascia medio/bassa per quel prezzo non è affatto malvagia....certo che le schede madri AM5 costano davvero troppo :O
ma infatti le msi sono ottime schede ma quando avevo guardato io (3 mesi fa) volendo puntare sui chipset "E" non ce n'erano a prezzi umani, erano tutte con prezzi esorbitanti.
Diversamente accontentandosi dei chipset base qualche opzione c'era
La b650 edge é valida e costa poco
A di più conviene la asus x670e prime
paolo.oliva2
14-06-2023, 01:12
Stai parlando di aziende qui, o di settori in cui si lavora con determinati software ed è ovvio, palese che se bisogna INVESTIRE, si prende AM5 rispetto ad AM4 che è una piattaforma morta ad oggi. Tuttavia, lato consumer, (che è il mercato che ci interessa a noi esseri umani normale magari senza azienda che vogliamo produttività e giocare magari) non è mai stato cosi conveniente acquistare un AM4. Ti ricordo che c'è gente che viaggia ancora con 2600k Intel, altri che hanno un 1600x zen1 sotto il cruscotto e giocano studiano lavorano uguale. Ora come ora i prezzi degli usati vedasi il 5600 fino al 5950x trovato a 310 euro USATO, dimmi chi può offrirti di meglio con quelle performance? niente, a molti bastano ed avanza un 5600x per anni e anni e anni...
Non è solamente il professionista che investe, Anche l'hobbista investe quando acquista, perchè i soldi che tira fuori hanno come obiettivo la minor spesa possibile per ciò che ci vorrà fare e che l'investimento gli duri il più possibile nel tempo. Se vogliamo investe più l'hobbista che il professionista, in quanto il professionista ha un ritorno economico sul lavoro, l'IVA la scarica e pure parte dell'imponibile, mentre per l'hobbista la spesa è per intero e non guadagna nulla.
Ed è proprio sulla durata dell'acquisto che per me AM4 vs AM5 è una fregatura, perchè aumentare la spesa di 300€ ma sapendo che l'acquisto durerebbe 4/5 anni in più (ovviamente parificando i tempi, AM4 ha visto il 5800X3D come ultimo prodotto, ed è uscito a marzo 2022, quindi ad oggi AM4 è morto da marzo 2022 e siamo a giugno 2023, se AM4 morira il 1° gennaio 2027, la stessa condizione AM4 odierna sarebbe fino a metà 2028), io li spendo più che volentieri 60€ in più l'anno.
Senza l'intenzione di offendere chi ancora utilizza 2600K e simili, il possessore non lo considero un hobbista, ma una persona che del PC ne fa un uso limitatissimo e probabilmente lo accende (forse) 1 volta al mese.
L'hobbista per me è quello che guarda al futuro, il che non vuole dire la possibilità di upgradare al 13900K/7950X, ma che il sistema che si acquista possa essere il più duraturo possibile a giochi, software, S.O. eccetera futuri.
Perchè una cosa è la prestazione inferiore, che la si può accettare, tutt'altro l'impossibilità di installare un qualcosa in quanto il sistema è obsoleto.
E a parità di condizioni, AM5 vuol dire 5 anni in più rispetto ad AM4, quanti game/S.O./Software usciranno in 5 anni? Guardare oggi un 5800X3D vs 7800X3D o 5950X vs 7950X o 5700 vs 7700X è una cosa, ma pensiamo tra 5 anni cosa sarà 5800X3D/5950X/5700 vs 9800X3D/9950X/9700X... e male che va su AM5 si potrà aggiornare all'8800X3D/8950X/8700X.... e questo lo ottieni se hai speso (per me solamente) +300€ vs AM4.
VanCleef
14-06-2023, 07:25
[...] Se vogliamo investe più l'hobbista che il professionista, in quanto il professionista ha un ritorno economico sul lavoro, l'IVA la scarica e pure parte dell'imponibile, mentre per l'hobbista la spesa è per intero e non guadagna nulla.
[...]
:confused:
[...]
Senza l'intenzione di offendere chi ancora utilizza 2600K e simili, il possessore non lo considero un hobbista, ma una persona che del PC ne fa un uso limitatissimo e probabilmente lo accende (forse) 1 volta al mese.
L'hobbista per me è quello che guarda al futuro, il che non vuole dire la possibilità di upgradare al 13900K/7950X, ma che il sistema che si acquista possa essere il più duraturo possibile a giochi, software, S.O. eccetera futuri.
Perchè una cosa è la prestazione inferiore, che la si può accettare, tutt'altro l'impossibilità di installare un qualcosa in quanto il sistema è obsoleto.
[...]
Per fortuna hai specificato cosa significa per te hobbista...
Hai una visione con una prospettiva estremamente personale dell'uso di un pc...
Frisco99
14-06-2023, 11:16
:confused:
Per fortuna hai specificato cosa significa per te hobbista...
Hai una visione con una prospettiva estremamente personale dell'uso di un pc...
Il problema non è quello che è chiaro a tutti, il problema è che ti spiega anche perché tu non capisci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.