View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
SinapsiTXT
03-12-2020, 16:23
io mi preoccupo per il futuro.
Se Intel butterà fuori il 10nm nel 2021, ok, tanto tanto, ma se ci trovassimo nel 2022 con TSMC che produrrà a 5nm e Intel ancora a 14nm... fregherà poco a chi fa game, ma per un utilizzo professionale... è inconcepibile consumare 4 volte di più....
Praticamente i prezzi svetteranno... sempre che Intel non decida di vendere le FAB. non è una battuta o ironia... tutta quella capacità produttiva serve se fai processori e tieni un mercato del 95%.
Chi fa utilizzo professionale l'ultima cosa che va a vedere è il suo consumo in bolletta elettrica.
Chi con i computer ci lavora non sta neppure a perdere tempo ad assemblarsi il pc ma si affida direttamente ad un tecnico o compra prodotti già assemblati e fine.
Nel 2022 chi vivrà vedrà ma sta cosa che possa avere problemi perchè produce a 14nm è una sega mentale che non ha senso. Chi lavora con il computer non sta a guardare a quanti nanometri è sviluppato il processore ma vede cosa ci riesce a fare e quanto tempo risparmia sulle applicazioni di maggiore utilizzo.
Parlo dei grandi numeri ovviamente, ci saranno persone che ci lavorano con il computer e bazzicano questo forum e si assemblano la macchina (io lo faccio e anche altri) ma noi a livello di numeri siamo meno rilevanti di una tribù chiusa in una riserva indiana.
plainsong
03-12-2020, 17:41
Nel 2022 chi vivrà vedrà ma sta cosa che possa avere problemi perchè produce a 14nm è una sega mentale che non ha senso. Chi lavora con il computer non sta a guardare a quanti nanometri è sviluppato il processore ma vede cosa ci riesce a fare e quanto tempo risparmia sulle applicazioni di maggiore utilizzo.
Già oggi il vantaggio di AMD non riguarda solo i consumi ma è a 360 gradi, immagina cosa accadrebbe se nel 2022 Intel dovesse produrre ancora a 14nm.
SinapsiTXT
03-12-2020, 17:56
Già oggi il vantaggio di AMD non riguarda solo i consumi ma è a 360 gradi, immagina cosa accadrebbe se nel 2022 Intel dovesse produrre ancora a 14nm.
Non mi risulta che le azioni di Intel siano crollate negli ultimi 3 anni ne che siano in fase discendente.
Gli azionisti Intel al momento hanno fiducia nei piani industriali e magari si sbagliano però questa cosa del "vantaggio di AMD" è qualcosa che noi vediamo perdendo di vista che il mercato non guarda a quanti nanometri spingi la produzione di cpu ma quanto guadagni in quello che fai.
Le imprese possono sbagliare le scelte strategie e finire da leader di mercato a semplice spettatore (Nokia e Kodak insegnano) ma non darei Intel per spacciata ne farei discorsi ipotetici come "tra 2 anni se Intel non si muove sparisce dal mercato" perchè i fatti ad oggi non indicano questa cosa.
Tra l'altro la cosa più furba che uno avrebbe potuto fare era quella di acquistare le azioni di AMD 3 anni fa se era così scontato il fatto che avrebbe fatto il botto e quanti di questo topic lo hanno fatto? Ecco predire il successo o l'insuccesso di una società non è così semplice come può sembrare. :Prrr:
plainsong
03-12-2020, 18:08
Non mi risulta che le azioni di Intel siano crollate negli ultimi 3 anni ne che siano in fase discendente.
Gli azionisti Intel al momento hanno fiducia nei piani industriali e magari si sbagliano però questa cosa del "vantaggio di AMD" è qualcosa che noi vediamo perdendo di vista che il mercato non guarda a quanti nanometri spingi la produzione di cpu ma quanto guadagni in quello che fai.
Le imprese possono sbagliare le scelte strategie e finire da leader di mercato a semplice spettatore (Nokia e Kodak insegnano) ma non darei Intel per spacciata ne farei discorsi ipotetici come "tra 2 anni se Intel non si muove sparisce dal mercato" perchè i fatti ad oggi non indicano questa cosa.
Tra l'altro la cosa più furba che uno avrebbe potuto fare era quella di acquistare le azioni di AMD 3 anni fa se era così scontato il fatto che avrebbe fatto il botto e quanti di questo topic lo hanno fatto? Ecco predire il successo o l'insuccesso di una società non è così semplice come può sembrare. :Prrr:
Il mio è solo un invito a non sottostimare il peso fondamentale che ha il processo produttivo in termini di competitività e vantaggio tecnologico. Ma sono anche convinto che Intel questo lo sa fin troppo bene e mi aspetto che stiano facendo il possibile per correre ai ripari prima che la situazione sfugga ulteriormente di mano, con tutte le conseguenze negative del caso anche sui mercati azionari.
PS
Per fare un esempio concreto pensiamo al sensibilissimo e remunerativo mercato server, dove è ipotizzabile per Intel un significativo momento di crisi alla commercializzazione delle cpu Epyc Milan qualora, come appare ad oggi plausibile, le soluzioni Xeon anche a 10nm non riuscissero a tenere il passo in termini di performance ed efficienza.
Nautilu$
03-12-2020, 18:31
a me 5950X preso in Italia, pagato sui 950 e in arrivo domani :D :D Con questo mi salto tranquillamente la prossima gen su socket differente e tiro sino al 2022..
beh... di certo dopo aver speso un millino non vai a perderci buona parte per fare un saltino del 20% sulla prossima gen...:rolleyes:
Così come ovviamente io non prendo il 5950x dopo aver speso abbastanza anch'io per il 3950x !
E con la serie 6 si vedrà...
...ma se questo è l'andazzo.... (sovraprezzi e indisponibilità iniziali -per mesi...-, stessi aumenti in %€ degli aumenti di velocità, quindi niente convenienza performance/prezzo) non credo neanche!....
Aspetto di avere un salto almeno DOPPIO in mt , spendendo LA STESSA CIFRA spesa per il mio attuale..... (quindi penso almeno un 7950x .... usato!? :D :rolleyes: :muro: )
Nautilu$
03-12-2020, 18:34
Tieni conto che le Fab intel non fanno solo CPU desktop/server, ci fanno chip di ogni genere tipo chip LAN, chip Wifi/Bluetoot, credo chip 4G, memorie Optane, ormai staranno producendo anche le GPU, mi pare producano anche chip FPGA, e sicuramente molta altra roba.
Cioè se anche una linea di prodotti gli va male, hanno molti modi per sfruttare la loro capacità produttiva.
la divisione memorie mi pare sia stata venduta.....
.....sarà solo l'inizio?
e Intel ancora a 14nm...
c'è un limite a tutto, gli i9 serie 10k hanno dei consumi incalcolabili adesso
Nautilu$
03-12-2020, 18:41
infatti.... vogliamo parlare degli Intel HEDT e server? I suoi prezzi e prestazioni in confronto ad AMD ?
Per chi li usa professionalmente, contano eccome PRESTAZIONI, PREZZO e CONSUMI ... in ordine come ti pare.... ma TUTTO !
Ed Amd ora ha TUTTO.
...infatti lo vediamo dai prezzi... rimasti invariati con la gen precedente solo in confronto alle prestazioni.... invece di rimanere invariati a prescindere come ci DOVEVAMO aspettare tutti....
In pratica non c'è stata quindi evoluzione.
Ragazzi ho recuperato un NH-D14 che avevo in cantina. Potrei affiancarlo ad un 3700X a cui fisserò il power limit a 30-40W. Secondo voi ha senso acquistare il mounting kit per AM4 e potenzialmente usarlo fanless in un Node 804, oppure mi tengo il dissi stock e amen?
Ti segnalo che se hai ancora la fattura del dissipatore e quella di scheda madre o cpu puoi richiedere gratuitamente il kit AM4 a Noctua, basta usare questo form (https://noctua.at/en/nm-am4-mounting-kit-order-form) e avere un po' di pazienza.
Io l'ho richiesto il 13/10 e mi è arrivato il 09/11, peccato solo che mi manchi ancora la cpu :muro:
paolo.oliva2
03-12-2020, 19:55
Tieni conto che le Fab intel non fanno solo CPU desktop/server, ci fanno chip di ogni genere tipo chip LAN, chip Wifi/Bluetoot, credo chip 4G, memorie Optane, ormai staranno producendo anche le GPU, mi pare producano anche chip FPGA, e sicuramente molta altra roba.
Cioè se anche una linea di prodotti gli va male, hanno molti modi per sfruttare la loro capacità produttiva.
il problema è che la maggior parte di ciò che produce di alternativo ai proci, non richiede un 10nm HP o un 7nm... esempio il 10nm ha problemi di frequenza? Per una VGA non esiste prb... 2GHz bastano ed avanzano...
non so... ma secondo me i vertici di intel hanno deciso di capitalizzare al max... scelta più che giusta, per carità, ma se vuoi parare TSMC sul 7nm, non mi sembra un segnale incoraggiante che a 2 anni di distanza intel produrrà un'altra cpu a 14nm che resterà in commercio qando TSMC cpmmercializzerà a 5nm... è come karakiri... perchè va bene per gli FPS... ma per tutto il resto è semplicemente out
Antivirusvivente
03-12-2020, 22:41
Ti segnalo che se hai ancora la fattura del dissipatore e quella di scheda madre o cpu puoi richiedere gratuitamente il kit AM4 a Noctua, basta usare questo form (https://noctua.at/en/nm-am4-mounting-kit-order-form) e avere un po' di pazienza.
Io l'ho richiesto il 13/10 e mi è arrivato il 09/11, peccato solo che mi manchi ancora la cpu :muro:
Ti ringrazio, stavo cercando qualcosa di simile visto che l'avevo fatto gratuitamente con NZXT ma non avevo trovato nulla.
Ho fatto l'acquisto su amazon.de, non ho la fattura ma immagino che ci sia il cedolino amazon, dici che basta?
Oggi mi sono deciso a mettere il bios beta sulla mia mobo, risultato a parità di settaggi identici, sono passato da 4,75 a 4,80 ( ovviamente prima non accadeva) vi allego anche una bella immaginetta!
https://iili.io/KKDqaS.md.jpg (https://freeimage.host/i/KKDqaS)
Locketto
03-12-2020, 23:28
Ti ringrazio, stavo cercando qualcosa di simile visto che l'avevo fatto gratuitamente con NZXT ma non avevo trovato nulla.
Ho fatto l'acquisto su amazon.de, non ho la fattura ma immagino che ci sia il cedolino amazon, dici che basta?
Credo tu possa stampare o scaricare il pdf della fattura da Amazon senza problemi dopotutto Noctua vende un sacco su Amazon dallo store ufficiale sa come funziona, non credo ci siano problemi.
Credo tu possa stampare o scaricare il pdf della fattura da Amazon senza problemi dopotutto Noctua vende un sacco su Amazon dallo store ufficiale sa come funziona, non credo ci siano problemi.
Confermo che io ho fatto così, gli ho allegato i pdf dellle fatture scaricati da Amazon e non ho avuto problemi ;)
devil_mcry
04-12-2020, 08:37
Ma per curiosità, il 4600g o 4650g pro, rispetto al 3400g con ram sui 4ghz è più o meno prestante come integrata?
Mi scazza perché i nuovi scalano troppo verso l'alto, mi sarebbe bastato un 4/8 ma con una igp come quella del 3400g
ninety-five
04-12-2020, 09:36
C'è il 3700x nuovo a 299€ su Amazon.
credo sia il minimo storico.
OrazioOC
04-12-2020, 10:26
C'è il 3700x nuovo a 299€ su Amazon.
credo sia il minimo storico.
Di sto periodo è oro. ;)
Di sto periodo è oro. ;)
Io ho preso il 3900xt usato su amazon in super offerta a 310€ :asd:
Difficile farsi sfuggire una occasione del genere :read:
Io ho preso il 3900xt usato su amazon in super offerta a 310€ :asd:
Difficile farsi sfuggire una occasione del genere :read:
Beh direi affarone :)
Razorx92
04-12-2020, 11:24
Io ho preso il 3900xt usato su amazon in super offerta a 310€ :asd:
Difficile farsi sfuggire una occasione del genere :read:
Quando è successo ciò? :mbe:
Venduto e spedito Am*zon?
conan_75
04-12-2020, 11:36
Ma per curiosità, il 4600g o 4650g pro, rispetto al 3400g con ram sui 4ghz è più o meno prestante come integrata?
Mi scazza perché i nuovi scalano troppo verso l'alto, mi sarebbe bastato un 4/8 ma con una igp come quella del 3400g
Più prestante
LentapoLenta
04-12-2020, 11:36
Io ho preso il 3900xt usato su amazon in super offerta a 310€ :asd:
Difficile farsi sfuggire una occasione del genere :read:
Beh direi affarone :)
Confermo!
Ma ti è già arrivato, tutto ok?
Ma per curiosità, il 4600g o 4650g pro, rispetto al 3400g con ram sui 4ghz è più o meno prestante come integrata?
Mi scazza perché i nuovi scalano troppo verso l'alto, mi sarebbe bastato un 4/8 ma con una igp come quella del 3400g
Più o meno siamo lì, se vedi su youtube ci sono diversi video di comparazione tra il 3400G ed il 4700G (o 4750G) con i giochi e la differenza è un 10% c.a. in favore del 4750G.
Considera che, sulla carta, a livello di IGP, tra 4700G e 4600G ci dovrebbe essere un 20% di differenza (7 unità a 1900Mhz per il 4600G contro 8 unità a 2100 Mhz per il 4700G), però con il 4650G ti avvantaggeresti sicuramente della maggior velocità della ram (con il 3400G oltre 3200/3266 non si va), insomma, a conti fatti dovresti essere lì come prestazioni.
Bye!
somlirarzo
04-12-2020, 13:20
Non scrivo molto sul forum ma seguo con interesse le vostre discussioni. Oggi voglio dare il mio contributo.
Ho appena acquistato su E-prezzo il nuovo Ryzen 5600X quindi vi consiglio di tenere sottocchio il negozio in questione.
https://i.ibb.co/M1Wt88R/Immagine-2020-12-04-135937.png
Mi hanno infatti insospettito, in mattinata, i cali di prezzo del Ryzen 7 3700X sia nello store di cui sopra sia in Amazzonia.
Quindi vai di F5 ad intervalli di 15 minuti :D .
Credo di aver avuto l'intuizione giusta e ho concluso l'acquisto alle 13:40.
:sofico:
Nella descrizione viene indicato che il dissipatore è escluso (anche se nella stessa descrizione si parla di CPU Boxata e non Tray).
Mi consigliereste un buon dissipatore ad aria sotto i 50€ che regga un modesto OC?
Grazie.
Razorx92
04-12-2020, 13:25
Dev'essere per forza incluso il dissipatore, ma se vuoi fare OC mi sa che non vai lontano con quello stock.
Non scrivo molto sul forum ma seguo con interesse le vostre discussioni. Oggi voglio dare il mio contributo.
Ho appena acquistato su E-prezzo il nuovo Ryzen 5600X quindi vi consiglio di tenere sottocchio il negozio in questione.
https://i.ibb.co/M1Wt88R/Immagine-2020-12-04-135937.png
Mi hanno infatti insospettito, in mattinata, i cali di prezzo del Ryzen 7 3700X sia nello store di cui sopra sia in Amazzonia.
Quindi vai di F5 ad intervalli di 15 minuti :D .
Credo di aver avuto l'intuizione giusta e ho concluso l'acquisto alle 13:40.
:sofico:
Nella descrizione viene indicato che il dissipatore è escluso (anche se nella stessa descrizione si parla di CPU Boxata e non Tray).
Mi consigliereste un buon dissipatore ad aria sotto i 50€ che regga un modesto OC?
Grazie.
È durato un paio di minuti ho provato a prenderlo ma non fatto in tempo :(
Devo sperare nello stock dell amazzone
somlirarzo
04-12-2020, 14:06
Dev'essere per forza incluso il dissipatore, ma se vuoi fare OC mi sa che non vai lontano con quello stock.
Sono d'accordo con te: se dovesse arrivare con il dissi stock valuterei l'OC in secondo momento. Visto che la descrizione è ambigua, nel caso venisse spedito senza cooler, non vorrei farmi trovare impreparato!
Non voglio però spenderci una fortuna: avete qualche modello ad aria sotto i 50€ da consigliare e che regga un leggero OC?
Grazie
È durato un paio di minuti ho provato a prenderlo ma non fatto in tempo :(
Devo sperare nello stock dell amazzone
Non demordere! L'importante è che le cose inizino a smuoversi anche qui in Italia!
pierluigi74
04-12-2020, 14:09
ma vale la pena andare su un 3900x scontato piuttosto che puntare un 5000??
Predator_1982
04-12-2020, 14:14
ma vale la pena andare su un 3900x scontato piuttosto che puntare un 5000??
se ci giochi no...considerando che sul single thread anche un 5600X va meglio.
Se usi molto il MT allora decisamente meglio il 3900...oppure ovviamente il 5900 o 5950
Su Eprice disponibile 5900x a 687€
DJurassic
04-12-2020, 14:29
Su Eprice disponibile 5900x a 687€
Come è a quel prezzo? Ne vale la pena?
Come è a quel prezzo? Ne vale la pena?
In Italia non si trova da nessuna parte, su Nexths era venduto a 659€, il retail price è di 550/560€ sul sito AMD.
Purtroppo ora paghi l'introvabilità del prodotto, un amico l'ha preso un paio di gg fa da Amazon spagna a 610€, e non son pochi rispetto a chi l'ha preso al day one dallo shop amd, ma credo ci si possa fare poco.
DJurassic
04-12-2020, 14:33
In Italia non si trova da nessuna parte, su Nexths era venduto a 659€, il retail price è di 550/560€ sul sito AMD.
Purtroppo ora paghi l'introvabilità del prodotto, un amico l'ha preso un paio di gg fa da Amazon spagna a 610€, e non son pochi rispetto a chi l'ha preso al day one dallo shop amd, ma credo ci si possa fare poco.
Me lo sono accattato :asd:
Consegna 21 dic. Praticamente me lo porta Babbo Natale.
Me lo sono accattato :asd:
Consegna 21 dic. Praticamente me lo porta Babbo Natale.
Hai fatto bene, sono 130€ in più ma se lo vuoi ora bisogna pagare così c'è poco da fare :D
Antivirusvivente
04-12-2020, 14:37
Come è a quel prezzo? Ne vale la pena?
Se consideri che ogni tanto escono sull'amazzone spagnola a 610 spedito non ne vale molto la pena.
Io ne ho preso uno ieri ma ho paura che cancellino l'ordine.
Razorx92
04-12-2020, 14:41
Sono d'accordo con te: se dovesse arrivare con il dissi stock valuterei l'OC in secondo momento. Visto che la descrizione è ambigua, nel caso venisse spedito senza cooler, non vorrei farmi trovare impreparato!
Non voglio però spenderci una fortuna: avete qualche modello ad aria sotto i 50€ da consigliare e che regga un leggero OC?
Grazie
Si, non possono venderti una 5600X non-retail e l'unico formato retail da quel che ne so è boxed con dissipatore.
Ci sono ottime recensioni dell'Arctic Freezer 34, anche in versione monoventola per risparmiare (circa 41€ ora). Il marchio fa ottime ventole silenziose a prezzi molto competitivi.
Sennò Noctua U12S, il marchio lo conosci di sicuro, costicchia.
O un Wraith Prism, che un 5600X occato dovrebbe tenerlo a bada senza problemi, sebbene con un po' più di rumore rispetto agli altri due. In compenso è esteticamente accattivante e ti costa sui 35€ spedito "usato" (probabilmente solo scartato).
Predator_1982
04-12-2020, 14:52
Me lo sono accattato :asd:
Consegna 21 dic. Praticamente me lo porta Babbo Natale.
alla grande :sofico:
DJurassic
04-12-2020, 14:53
Se consideri che ogni tanto escono sull'amazzone spagnola a 610 spedito non ne vale molto la pena.
Io ne ho preso uno ieri ma ho paura che cancellino l'ordine.
Si ho letto che l'avevi preso, ma non sono più riuscito a trovarlo li. Alla fine sono 100€ in più di quanto lo vende in direct AMD.
Ora mi tocca comprare pure la MB. Che mi consigliate?
Locketto
04-12-2020, 14:53
In Italia non si trova da nessuna parte, su Nexths era venduto a 659€, il retail price è di 550/560€ sul sito AMD.
Purtroppo ora paghi l'introvabilità del prodotto, un amico l'ha preso un paio di gg fa da Amazon spagna a 610€, e non son pochi rispetto a chi l'ha preso al day one dallo shop amd, ma credo ci si possa fare poco.
si ma sul sito di amd avei 30 eruo di spese di spedizione, alla fine sono 25 di differenza rispetto ad amazon
Predator_1982
04-12-2020, 14:55
arrivato il mostro: 5950X
https://i.imgur.com/PH7GmCc.jpg
DJurassic
04-12-2020, 15:15
arrivato il mostro: 5950X
La scatola non era inclusa? :mc:
Bella bestia. Complimenti.
Ma non mi hai risposto sulla ram..
devil_mcry
04-12-2020, 15:15
Più o meno siamo lì, se vedi su youtube ci sono diversi video di comparazione tra il 3400G ed il 4700G (o 4750G) con i giochi e la differenza è un 10% c.a. in favore del 4750G.
Considera che, sulla carta, a livello di IGP, tra 4700G e 4600G ci dovrebbe essere un 20% di differenza (7 unità a 1900Mhz per il 4600G contro 8 unità a 2100 Mhz per il 4700G), però con il 4650G ti avvantaggeresti sicuramente della maggior velocità della ram (con il 3400G oltre 3200/3266 non si va), insomma, a conti fatti dovresti essere lì come prestazioni.
Bye!
Volevo fare un sistemino microscopico senza extra giusto itx dissipatore ram nvme e pico psu
Diciamo che confermi un po' il mio dubbio nel senso io credo che nonostante tutto rimanga un po' sotto. Però ho visto che la gpu nel caso arriva facilmente a 2400mhz e farebbe 2.1 tflops che è il massimo che raggiunge il 3400g
Predator_1982
04-12-2020, 15:16
La scatola non era inclusa? :mc:
Bella bestia. Complimenti.
Ma non mi hai risposto sulla ram..
si si certo, ma senza dissipatore...:D
E questo è il bech integrato di cpu-z
https://i.imgur.com/LG2l7qT.jpg
DJurassic
04-12-2020, 15:28
Domanda, che mobo ci accoppio con il 5900X e che ram?
Io ho 32GB in 4 banchi da 8, Gkill Trident Z 3200mhz CL16-18-18-38. Possono andare bene?
Razorx92
04-12-2020, 15:35
Domanda, che mobo ci accoppio con il 5900X e che ram?
Io ho 32GB in 4 banchi da 8, Gkill Trident Z 3200mhz CL16-18-18-38. Possono andare bene?
Non vedo problemi, hai provato a controllare che chip montano le RAM? Con Thaiphoon burner
DJurassic
04-12-2020, 15:39
Non vedo problemi, hai provato a controllare che chip montano le RAM? Con Thaiphoon burner
No ma lo farò stasera. Fino a poche ore fà non pensavo di diventare possessore di un 5900X.
Che Chip devono montare?
Su Eprice disponibile 5900x a 687€
...ERA disponibile...sparito in 10 minuti :doh:
Razorx92
04-12-2020, 15:50
No ma lo farò stasera. Fino a poche ore fà non pensavo di diventare possessore di un 5900X.
Che Chip devono montare?
Mah in realtà ormai i Ryzen, da Zen 2 prendono quasi di tutto a XMP senza problemi, basta che non siano frequenze estreme (>3800 MHz). Però se è un buon chip potresti overcloccare un pochino.
Antivirusvivente
04-12-2020, 15:54
Si ho letto che l'avevi preso, ma non sono più riuscito a trovarlo li. Alla fine sono 100€ in più di quanto lo vende in direct AMD.
Ora mi tocca comprare pure la MB. Che mi consigliate?
Se cerchi mATX mi accodo :)
DJurassic
04-12-2020, 15:54
Mah in realtà ormai i Ryzen, da Zen 2 prendono quasi di tutto a XMP senza problemi, basta che non siano frequenze estreme (>3800 MHz). Però se è un buon chip potresti overcloccare un pochino.
Non ci crederai ma questa sarà la mia prima cpu amd in 30 anni. Quando avrò la base installata di aiuto me ne servirà un bel pò :asd:
Mi sembra giusto, la mia Asrock x99m Killer mi doveva abbandonare proprio ora, a pochi giorni dall'uscita dell'unico gioco dell'anno che veramente mi interessava! :muro: :cry:
Quindi a questo punto non posso più aspettare, che mobo microAtx (possibilmente con 2 slot m.2) + CPU posso comprare, che si riesca a trovare senza svenarsi?
Utilizzio principalmente gaming e un po di video editing.
FrancoBit
04-12-2020, 16:14
Se cerchi mATX mi accodo :)
Matx c'è poca poca roba. Ho letto bene della MSI MAG b550 Mortar Matx
Antivirusvivente
04-12-2020, 16:39
Matx c'è poca poca roba. Ho letto bene della MSI MAG b550 Mortar Matx
Guarda non cerco la mobo ultimo grido, l'unica cosa è che deve rimanere accesa 24/7 perché finirà nel mio homelab. Sono anche indeciso se prenderne una con dissipatori seri sui VRM visto che fisserò il power limit a 30-40W e quindi non saranno poi così tanto stressati.
Per quanto riguarda il 5900x su Eprice, è apparso il link anche sul canale Zenalert di Telegram e l'hanno ordinato in parecchi.
Qualcuno del canale ha chiamato in negozio ed il tizio era nel panico, gli sono arrivati un sacco di ordini e non sa se li potrai gestire tutti, anzi molti ha detto che li dovrà annullare spero per voi che siate riusciti a prenderlo.
Per quanto riguarda la scheda madre il mio amico che si è aggiudicato il 5900x da Amazon Spagna si sta prendendo la b550m mortar di MSI
DJurassic
04-12-2020, 17:12
Per quanto riguarda il 5900x su Eprice, è apparso il link anche sul canale Zenalert di Telegram e l'hanno ordinato in parecchi.
Qualcuno del canale ha chiamato in negozio ed il tizio era nel panico, gli sono arrivati un sacco di ordini e non sa se li potrai gestire tutti, anzi molti ha detto che li dovrà annullare spero per voi che siate riusciti a prenderlo.
Per quanto riguarda la scheda madre il mio amico che si è aggiudicato il 5900x da Amazon Spagna si sta prendendo la b550m mortar di MSI
I soldi se li sono ciucciati, l'ordine è visibile e quindi spero che qualcosa spediranno primo o poi :fagiano:
Per la MB io puntavo alla Dark hero ma è introvabile e soprattutto costa un polmone.
Io ho preso la asus x570 TUF plus.
Considerando che non ci devo fare cose strane, e l'unica esigenza che avevo era il magior numero possibile di sata, ho fatto bene? pagata nuova 170 spedita
Per quanto riguarda il 5900x su Eprice, è apparso il link anche sul canale Zenalert di Telegram e l'hanno ordinato in parecchi.
Qualcuno del canale ha chiamato in negozio ed il tizio era nel panico, gli sono arrivati un sacco di ordini e non sa se li potrai gestire tutti, anzi molti ha detto che li dovrà annullare spero per voi che siate riusciti a prenderlo.
Per quanto riguarda la scheda madre il mio amico che si è aggiudicato il 5900x da Amazon Spagna si sta prendendo la b550m mortar di MSI
Visto che lo sto cercando disperatamente anche io, come trovo il canale telegram? :confused: :confused:
Su amazon.it intanto e' uscito un 5900x a 1150 ':|
SinapsiTXT
04-12-2020, 17:45
Io ho preso la asus x570 TUF plus.
Considerando che non ci devo fare cose strane, e l'unica esigenza che avevo era il magior numero possibile di sata, ho fatto bene? pagata nuova 170 spedita
Imho il chipset x570 è sprecato per le tue esigenze, avresti potuto prendere un b550 e saresti stato in una botte di ferro.
In breve le differenze tra i due chipset:
X570 Supports Dual PCIe 4.0 M.2 Slots: B550 motherboards can support multiple M.2 SSDs, but only one of those slots will be PCIe 4.0 compatible (with just one exception; the Gigabyte B550 Aorus Master does have dual PCIe 4.0 M.2 slots) with the 2nd slot running up to PCIe 3.0 speeds. Certain X570 motherboards do have dual PCIe 4.0 M.2 slots, but this is an extreme feature that's unnecessary for the majority as the chances you'll be buying a single PCIe Gen4 SSD is quite low these days due to cost (let alone buying 2).
X570 Supports Multiple PCIe 4.0 PCIe Slots: On both X570 and B550, the main PCIe x16 slot (full length slot for graphics cards) does support PCIe 4.0. But with secondary PCIe slots, whether full-length x16 slots (for GPU) or smaller x8/x4/x1 slots (for expansion cards), those will be PCIe 3.0 on B550 boards but may be PCIe 4.0 on X570 (depending on the model). Not a biggie as not many people use these extra slots anyway, nor run devices that would benefit from PCIe Gen4 in the first place.
X570 Has More PCIe 4.0 Lanes: Not to be confused with the PCIe slots to connect SSDs and GPUs/other cards, X570 has more PCIe 4.0 lanes (as in, connections) available on the CPU, and also uses PCIe 4.0 lanes to link the CPU and the chipset (on B550 this chipset link uses PCIe 3.0 lanes). This essentially means X570 has faster and more flexible Input/Output with multiple connected devices. If you're more advanced and wondering how many more PCIe 4.0 lanes X570 gives you (say if building a SLI/NVLink PC build where lanes can be important), a 3rd gen Ryzen 3000 CPU gives you 24 PCIe 4.0 lanes on the CPU and with a X570 all 24 can be used (16 for GPU, 4 for storage, 4 for chipset link) while 20 can be used with a B550 (16 for GPU, 4 for storage).
X570 Can Support 5G and 10G LAN: B550 motherboards only have 1G or 2.5G LAN ports, whereas some X570 boards can include insanely-fast 5G and/or 10G LAN ports. Not an issue for most people though, as 1G LAN is more than fast enough for the majority of situations (gaming included).
X570 Supports Ryzen 3000 Series APUs: B550 motherboards do not support the most recent AMD APUs (Ryzen 3 3200G and Ryzen 5 3400G). X570 motherboards do, though that's hardly going to matter to many out there as the chances of combining the high-end X570 platform with a budget APU are slim.
X570 Supports Ryzen 2000 CPUs: B550 does not support the previous generation of Ryzen processors (2000 series, ie the 2700X), but X570 does. Again, this won't matter to the far majority who will be pairing an X570 with a current Ryzen 3000 CPU (or with an upcoming Ryzen 4000 one).
X570 Has (Built-in) Onboard Cooling: Almost all X570 motherboards have a small built-in chipset fan to help keep the board cool, whereas B550 boards do not have a chipset fan as they have lower power consumption and generate less heat. If you're wondering what this means exactly, we'll discuss this next.
X570 Can Support More SATA and USB 3.2 Gen 2 Ports: How many more depends on the specific model in question, but X570 allows for more of these ports to connect more devices. Like pretty much all of these differences between B550 and X570, this isn't going to matter to most people, but is worth mentioning for certain use cases.
In breve il chipset x570 garantisce più linee PCIE 4.0 in particolare sul M2A e sul secondo PCIE. Se ti basta un M2A a 4.0 e un secondo M2A lo puoi mettere sul 3.0 e la gpu sul PCIE 4.0 e il resto viaggia sulle porte PCIE 3.0 allora il chipset b550 era più che sufficiente.
Tra l'altro il chipset x570 ha pure la ventolina sulla scheda madre (cosa odiosa per chi punta ad un sistema il più silenzioso possibile) quindi imho la scelta migliore rimane il b550 tranne che la necessità di avere più linee 4.0 sia un bisogno irrinunciabile.
ragazzi una domanda che spero non prendiate come provocazione
come mai i ryzen, serie 5 compresa, nonostante la saldatura, nonostante il processo produttivo migliore, abbiano così poco miglioramento in termini di temperatura con la controparte intel?
Son riuscito a prendere da eprice il 5900x a 646 :sofico: .. Non riuscivo a prendere quello a 680 e qualcosa.. Dopo un po' è comparsa un'altra vendita :D
https://i.postimg.cc/14bhyqLc/IMG-5082.png (https://postimg.cc/14bhyqLc)
DJurassic
04-12-2020, 18:27
Son riuscito a prendere da eprice il 5900x a 646 :sofico: .. Non riuscivo a prendere quello a 680 e qualcosa.. Dopo un po' è comparsa un'altra vendita :D
https://i.postimg.cc/14bhyqLc/IMG-5082.png (https://postimg.cc/14bhyqLc)
E tanti saluti al famoso detto "chi tardi arriva male alloggia" :fagiano:
LentapoLenta
04-12-2020, 18:31
Imho il chipset x570 è sprecato per le tue esigenze, avresti potuto prendere un b550 e saresti stato in una botte di ferro.
In breve le differenze tra i due chipset:
X570 Supports Dual PCIe 4.0 M.2 Slots: B550 motherboards can support multiple M.2 SSDs, but only one of those slots will be PCIe 4.0 compatible (with just one exception; the Gigabyte B550 Aorus Master does have dual PCIe 4.0 M.2 slots) with the 2nd slot running up to PCIe 3.0 speeds. Certain X570 motherboards do have dual PCIe 4.0 M.2 slots, but this is an extreme feature that's unnecessary for the majority as the chances you'll be buying a single PCIe Gen4 SSD is quite low these days due to cost (let alone buying 2).
X570 Supports Multiple PCIe 4.0 PCIe Slots: On both X570 and B550, the main PCIe x16 slot (full length slot for graphics cards) does support PCIe 4.0. But with secondary PCIe slots, whether full-length x16 slots (for GPU) or smaller x8/x4/x1 slots (for expansion cards), those will be PCIe 3.0 on B550 boards but may be PCIe 4.0 on X570 (depending on the model). Not a biggie as not many people use these extra slots anyway, nor run devices that would benefit from PCIe Gen4 in the first place.
X570 Has More PCIe 4.0 Lanes: Not to be confused with the PCIe slots to connect SSDs and GPUs/other cards, X570 has more PCIe 4.0 lanes (as in, connections) available on the CPU, and also uses PCIe 4.0 lanes to link the CPU and the chipset (on B550 this chipset link uses PCIe 3.0 lanes). This essentially means X570 has faster and more flexible Input/Output with multiple connected devices. If you're more advanced and wondering how many more PCIe 4.0 lanes X570 gives you (say if building a SLI/NVLink PC build where lanes can be important), a 3rd gen Ryzen 3000 CPU gives you 24 PCIe 4.0 lanes on the CPU and with a X570 all 24 can be used (16 for GPU, 4 for storage, 4 for chipset link) while 20 can be used with a B550 (16 for GPU, 4 for storage).
X570 Can Support 5G and 10G LAN: B550 motherboards only have 1G or 2.5G LAN ports, whereas some X570 boards can include insanely-fast 5G and/or 10G LAN ports. Not an issue for most people though, as 1G LAN is more than fast enough for the majority of situations (gaming included).
X570 Supports Ryzen 3000 Series APUs: B550 motherboards do not support the most recent AMD APUs (Ryzen 3 3200G and Ryzen 5 3400G). X570 motherboards do, though that's hardly going to matter to many out there as the chances of combining the high-end X570 platform with a budget APU are slim.
X570 Supports Ryzen 2000 CPUs: B550 does not support the previous generation of Ryzen processors (2000 series, ie the 2700X), but X570 does. Again, this won't matter to the far majority who will be pairing an X570 with a current Ryzen 3000 CPU (or with an upcoming Ryzen 4000 one).
X570 Has (Built-in) Onboard Cooling: Almost all X570 motherboards have a small built-in chipset fan to help keep the board cool, whereas B550 boards do not have a chipset fan as they have lower power consumption and generate less heat. If you're wondering what this means exactly, we'll discuss this next.
X570 Can Support More SATA and USB 3.2 Gen 2 Ports: How many more depends on the specific model in question, but X570 allows for more of these ports to connect more devices. Like pretty much all of these differences between B550 and X570, this isn't going to matter to most people, but is worth mentioning for certain use cases.
In breve il chipset x570 garantisce più linee PCIE 4.0 in particolare sul M2A e sul secondo PCIE. Se ti basta un M2A a 4.0 e un secondo M2A lo puoi mettere sul 3.0 e la gpu sul PCIE 4.0 e il resto viaggia sulle porte PCIE 3.0 allora il chipset b550 era più che sufficiente.
Tra l'altro il chipset x570 ha pure la ventolina sulla scheda madre (cosa odiosa per chi punta ad un sistema il più silenzioso possibile) quindi imho la scelta migliore rimane il b550 tranne che la necessità di avere più linee 4.0 sia un bisogno irrinunciabile.
La famosa ventoli a che nessuno riesce a udire...
SinapsiTXT
04-12-2020, 18:33
La famosa ventoli a che nessuno riesce a udire...
Beh se parliamo di ventoline sulla mobo per quanto mi riguarda devo tornare indietro di almeno 10 anni con la memoria e mi ha sempre dato fastidio :D ora non so bene come sono le ventoline delle mobo con x570 però ne faccio volentieri a meno :D
EDIT
Secondo voi una 5800x a 480€ è pura utopia oppure qualcuno è riuscito a scorgerle a prezzi simili?
E tanti saluti al famoso detto "chi tardi arriva male alloggia" :fagiano:
eh... cribbio solo 70 euro di rincaro ._.
LentapoLenta
04-12-2020, 18:43
Beh se parliamo di ventoline sulla mobo per quanto mi riguarda devo tornare indietro di almeno 10 anni con la memoria e mi ha sempre dato fastidio :D ora non so bene come sono le ventoline delle mobo con x570 però ne faccio volentieri a meno :D
EDIT
Secondo voi una 5800x a 480€ è pura utopia oppure qualcuno è riuscito a scorgerle a prezzi simili?
Non dubito che la ventolina di 10 anni fa desse fastidio... dubito di quella di oggi.
Imho il chipset x570 è sprecato per le tue esigenze, avresti potuto prendere un b550 e saresti stato in una botte di ferro.
In breve le differenze tra i due chipset:
X570 Supports Dual PCIe 4.0 M.2 Slots: B550 motherboards can support multiple M.2 SSDs, but only one of those slots will be PCIe 4.0 compatible (with just one exception; the Gigabyte B550 Aorus Master does have dual PCIe 4.0 M.2 slots) with the 2nd slot running up to PCIe 3.0 speeds. Certain X570 motherboards do have dual PCIe 4.0 M.2 slots, but this is an extreme feature that's unnecessary for the majority as the chances you'll be buying a single PCIe Gen4 SSD is quite low these days due to cost (let alone buying 2).
X570 Supports Multiple PCIe 4.0 PCIe Slots: On both X570 and B550, the main PCIe x16 slot (full length slot for graphics cards) does support PCIe 4.0. But with secondary PCIe slots, whether full-length x16 slots (for GPU) or smaller x8/x4/x1 slots (for expansion cards), those will be PCIe 3.0 on B550 boards but may be PCIe 4.0 on X570 (depending on the model). Not a biggie as not many people use these extra slots anyway, nor run devices that would benefit from PCIe Gen4 in the first place.
X570 Has More PCIe 4.0 Lanes: Not to be confused with the PCIe slots to connect SSDs and GPUs/other cards, X570 has more PCIe 4.0 lanes (as in, connections) available on the CPU, and also uses PCIe 4.0 lanes to link the CPU and the chipset (on B550 this chipset link uses PCIe 3.0 lanes). This essentially means X570 has faster and more flexible Input/Output with multiple connected devices. If you're more advanced and wondering how many more PCIe 4.0 lanes X570 gives you (say if building a SLI/NVLink PC build where lanes can be important), a 3rd gen Ryzen 3000 CPU gives you 24 PCIe 4.0 lanes on the CPU and with a X570 all 24 can be used (16 for GPU, 4 for storage, 4 for chipset link) while 20 can be used with a B550 (16 for GPU, 4 for storage).
X570 Can Support 5G and 10G LAN: B550 motherboards only have 1G or 2.5G LAN ports, whereas some X570 boards can include insanely-fast 5G and/or 10G LAN ports. Not an issue for most people though, as 1G LAN is more than fast enough for the majority of situations (gaming included).
X570 Supports Ryzen 3000 Series APUs: B550 motherboards do not support the most recent AMD APUs (Ryzen 3 3200G and Ryzen 5 3400G). X570 motherboards do, though that's hardly going to matter to many out there as the chances of combining the high-end X570 platform with a budget APU are slim.
X570 Supports Ryzen 2000 CPUs: B550 does not support the previous generation of Ryzen processors (2000 series, ie the 2700X), but X570 does. Again, this won't matter to the far majority who will be pairing an X570 with a current Ryzen 3000 CPU (or with an upcoming Ryzen 4000 one).
X570 Has (Built-in) Onboard Cooling: Almost all X570 motherboards have a small built-in chipset fan to help keep the board cool, whereas B550 boards do not have a chipset fan as they have lower power consumption and generate less heat. If you're wondering what this means exactly, we'll discuss this next.
X570 Can Support More SATA and USB 3.2 Gen 2 Ports: How many more depends on the specific model in question, but X570 allows for more of these ports to connect more devices. Like pretty much all of these differences between B550 and X570, this isn't going to matter to most people, but is worth mentioning for certain use cases.
In breve il chipset x570 garantisce più linee PCIE 4.0 in particolare sul M2A e sul secondo PCIE. Se ti basta un M2A a 4.0 e un secondo M2A lo puoi mettere sul 3.0 e la gpu sul PCIE 4.0 e il resto viaggia sulle porte PCIE 3.0 allora il chipset b550 era più che sufficiente.
Tra l'altro il chipset x570 ha pure la ventolina sulla scheda madre (cosa odiosa per chi punta ad un sistema il più silenzioso possibile) quindi imho la scelta migliore rimane il b550 tranne che la necessità di avere più linee 4.0 sia un bisogno irrinunciabile.
Al momento ho gia' preso una samsung 980 pro, quindi pciex 4.0x4 ma non escludo di prenderne un'altra in tempi non troppo lunghi.
Il mio utilizzo sara' principalmente photoshop e altri sw di post produzione affini, con relativi grossi movimenti di dati.
Avro' bisogno di voi anche per delle ram buone, 64gb, che possano permettere un po' di oc.
Amazzone che nello stesso giorno sconta e fa tornare in stock 3600x/3700x,scorte della serie 5000 in arrivo?
LentapoLenta
04-12-2020, 19:13
Al momento ho gia' preso una samsung 980 pro, quindi pciex 4.0x4 ma non escludo di prenderne un'altra in tempi non troppo lunghi.
Il mio utilizzo sara' principalmente photoshop e altri sw di post produzione affini, con relativi grossi movimenti di dati.
Avro' bisogno di voi anche per delle ram buone, 64gb, che possano permettere un po' di oc.
Se prendi una mobo Daisy Chain punta su un kit 2x32Gb se vuoi tirargli il collo. Se la CPU sarà (come penso) uno Zen3, lo sweet spot potrebbe essere sui 2000 MHz, per Zen2 bastano delle 3600. Ovviamente in entrambi i casi con i timing più tirati che il budget consente.
Se invece prendi una delle poche T-Topology puoi andare anche con un kit 16x4Gb.
Se prendi una mobo Daisy Chain punta su un kit 2x32Gb se vuoi tirargli il collo. Se la CPU sarà (come penso) uno Zen3, lo sweet spot potrebbe essere sui 2000 MHz, per Zen2 bastano delle 3600. Ovviamente in entrambi i casi con i timing più tirati che il budget consente.
Se invece prendi una delle poche T-Topology puoi andare anche con un kit 16x4Gb.
perdonami...come faccio a capire che tipologia è?
pensavo che sfruttare il doppio dual channel sarebbe stato meglio (quindi 4x16) che il single dual (2×16)...
ammettendo quindi un 5900x converrebbe delle 4000 o più?
altra cosa...ho letto molto in merito alla "tollerabilità" della ram da parte dei procio amd. conviene davvero selezionare dalla lista qvl per stare tranquilli?
Antivirusvivente
04-12-2020, 19:49
Non dubito che la ventolina di 10 anni fa desse fastidio... dubito di quella di oggi.
Io non l'ho mai sentita, a volte ho seri dubbi persino sul suo funzionamento :D
dav1deser
04-12-2020, 19:53
ragazzi una domanda che spero non prendiate come provocazione
come mai i ryzen, serie 5 compresa, nonostante la saldatura, nonostante il processo produttivo migliore, abbiano così poco miglioramento in termini di temperatura con la controparte intel?
Perchè le temperature non sono assolutamente confrontabili fra processori con architetture diverse.
- Un chip non è omogeneo a livello di temperatura, ci sono zone più calde e più fredde, quindi il risultato cambia a seconda di dove misuri la temperatura.
- I Ryzen hanno un numero molto elevato di sensori, la temperatura che viene restituita è la massima letta fra tutti i sensori (più sensori hai più ne è facile che ne hai uno vicino al punto effettivamente più caldo della CPU)
- L'architettura a chiplet dei Ryzen fa si che i le unità che consumano di più nella CPU siano tutte in un chip più piccolo, con quindi minore superficie di dissipazione e quindi temperature più alte.
- Diversi processi produttivi hanno diverse sensibilità alle temperature, e diverse temperature massime supportate.
DJurassic
04-12-2020, 20:07
eh... cribbio solo 70 euro di rincaro ._.
A me è toccato pagarlo con 100€ di rincaro e consegna 21 dicembre, fai un pò te :cry:
fraussantin
04-12-2020, 20:12
https://www.techpowerup.com/275565/amd-ryzen-3000-and-older-zen-chips-dont-support-sam-due-to-hardware-limitation-intel-chips-since-haswell-support-it
Sinceramente ho una Nvidia per diversi motivi , ma sta cosa.mi fa veramente incazzare .
AMD senza vergogna!
LentapoLenta
04-12-2020, 20:26
perdonami...come faccio a capire che tipologia è?
pensavo che sfruttare il doppio dual channel sarebbe stato meglio (quindi 4x16) che il single dual (2×16)...
ammettendo quindi un 5900x converrebbe delle 4000 o più?
altra cosa...ho letto molto in merito alla "tollerabilità" della ram da parte dei procio amd. conviene davvero selezionare dalla lista qvl per stare tranquilli?
Mi permetto di girare questo ottimo link preso in un altro thread:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
Se la CPU è quella lo sweet spot dovrebbe essere sui 4000, anche se al momento non ci sono certezze vista la poca maturità dei BIOS e la scarsità di CPU in mano agli utenti.
Intendiamoci, non è che se prendi delle 3800 CAS14 azzoppi il processore eh... stiamo parlando dell’ottimale... di sicuro preparati ad un piccolo salasso se hai bisogno di 64Gb.
Se vai di QVL non sbagli mai, anche se mi pare che ultimamente sono sempre meno aggiornate.
LentapoLenta
04-12-2020, 20:27
Io non l'ho mai sentita, a volte ho seri dubbi persino sul suo funzionamento :D
Io ho pensato che fosse rotta... mi sono convinto del contrario quando ho aperto il case e ho tolto la polvere.
LentapoLenta
04-12-2020, 20:30
https://www.techpowerup.com/275565/amd-ryzen-3000-and-older-zen-chips-dont-support-sam-due-to-hardware-limitation-intel-chips-since-haswell-support-it
Sinceramente ho una Nvidia per diversi motivi , ma sta cosa.mi fa veramente incazzare .
AMD senza vergogna!
Mah... mi pare che dica che non supporta il SAM così come è stato prodotto. Non mi stupirei che in futuro lo facesse.
E comunque se si parla di spiccioli percentuali, onestamente ma chi se ne frega?
OvErClOck82
04-12-2020, 20:30
https://www.techpowerup.com/275565/amd-ryzen-3000-and-older-zen-chips-dont-support-sam-due-to-hardware-limitation-intel-chips-since-haswell-support-it
Sinceramente ho una Nvidia per diversi motivi , ma sta cosa.mi fa veramente incazzare .
AMD senza vergogna!Se è una limitazione hardware ci puoi fare ben poco.
Le vergogne mi sembrano ben altre, considerando che c'è chi si fa perculare da Intel/Nvidia da anni e nonostante tutto freme per gettargli altri soldi :D
chi ha una b450 potenzialmente può farsi 3 generazioni di cpu mantenendo la scheda madre, giá solo questo basterebbe a spazzare via diverse questioni... il SAM è un di più
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
SinapsiTXT
04-12-2020, 20:40
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
Ma sta figata di file in excel chi l'ha partorito? Io chiederei di inserirlo almeno in prima pagina perchè una roba simile andrebbe divulgata il più possibile.
fraussantin
04-12-2020, 20:44
Se è una limitazione hardware ci puoi fare ben poco.
Le vergogne mi sembrano ben altre, considerando che c'è chi si fa perculare da Intel/Nvidia da anni e nonostante tutto freme per gettargli altri soldi :D
chi ha una b450 potenzialmente può farsi 3 generazioni di cpu mantenendo la scheda madre, giá solo questo basterebbe a spazzare via diverse questioni... il SAM è un di più
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando TapatalkBeh considerato che questa cosa esiste da 6 anni sugli Intel , e che big navi è in cantiere da un bel po' .. immagino che si potevano un po' sforzare su Matisse che è uscito un anno fa.
Ma tanto cosa gli frega .. su am4 è facile cambiare CPU , quindi facciamoli spendere..
Personalmente ho intenzione di prendere prima i poi un 5900x , ma ai prezzi attuali quasi spendo meno a cambiare piattaforma ..
Speriamo che da qui al prossimo anno si assestino su quelli dell'attuale 3900x che poi è identico a livello di silicio e di costi .
dav1deser
04-12-2020, 21:20
Beh considerato che questa cosa esiste da 6 anni sugli Intel , e che big navi è in cantiere da un bel po' .. immagino che si potevano un po' sforzare su Matisse che è uscito un anno fa.
Ma tanto cosa gli frega .. su am4 è facile cambiare CPU , quindi facciamoli spendere..
Personalmente ho intenzione di prendere prima i poi un 5900x , ma ai prezzi attuali quasi spendo meno a cambiare piattaforma ..
Speriamo che da qui al prossimo anno si assestino su quelli dell'attuale 3900x che poi è identico a livello di silicio e di costi .
Esiste a livello hardware, ma non è mai stata sfruttata. E visto che richiede il firmware aggiornato, direi che su haswell e similiari, non verrà mai sfruttata. Quindi chissenefrega. L'unica cosa di cui si può discutere è "come mai AMD non ha seguito pedissequamente le specifiche del PCI-Express?"
LamerTex
04-12-2020, 21:34
Non scrivo molto sul forum ma seguo con interesse le vostre discussioni. Oggi voglio dare il mio contributo.
Ho appena acquistato su E-prezzo il nuovo Ryzen 5600X quindi vi consiglio di tenere sottocchio il negozio in questione.
https://i.ibb.co/M1Wt88R/Immagine-2020-12-04-135937.png
Mi hanno infatti insospettito, in mattinata, i cali di prezzo del Ryzen 7 3700X sia nello store di cui sopra sia in Amazzonia.
Quindi vai di F5 ad intervalli di 15 minuti :D .
Credo di aver avuto l'intuizione giusta e ho concluso l'acquisto alle 13:40.
:sofico:
Nella descrizione viene indicato che il dissipatore è escluso (anche se nella stessa descrizione si parla di CPU Boxata e non Tray).
Mi consigliereste un buon dissipatore ad aria sotto i 50€ che regga un modesto OC?
Grazie.
Anche io per puro caso (detto anche culo grande come una casa :ciapet: ), ero tornato da pranzo e avevo visualizzato la scheda di chrome per chiuderla dopo averla aperta la mattina per salvarmi l'url e l'ho visto disponibile!
Comprato alle 13 e 39 ed è anche già stato spedito, arrivo previsto lunedì! :sofico:
https://i.imgur.com/LV3finh.png
E tanti saluti al famoso detto "chi tardi arriva male alloggia" :fagiano:
Ahahahah stiamo a vedere, finché almeno non parte non si sa mai.. dall’ Athlon 64 si ritorna ad Amd ;)
DJurassic
04-12-2020, 22:13
Ahahahah stiamo a vedere, finché almeno non parte non si sa mai.. dall’ Athlon 64 si ritorna ad Amd ;)
Si ma a me dà consegna il 21 dic. Già gli ho scritto incazzato come una biscia, perchè non sta nè in cielo nè in terra aspettare oltre 2 settimane per uno shop che sta a Milano.
Antivirusvivente
04-12-2020, 22:34
Si ma a me dà consegna il 21 dic. Già gli ho scritto incazzato come una biscia, perchè non sta nè in cielo nè in terra aspettare oltre 2 settimane per uno shop che sta a Milano.
Lo shop è a Milano, è la tua CPU che non è lì :muro:
DJurassic
05-12-2020, 01:44
Lo shop è a Milano, è la tua CPU che non è lì :muro:
Solo la mia a quanto pare. Quella degli altri che l'hanno preso dopo di me la prossima settimana con molta probabilità l'avranno già a casa.
Ho capito sono sfigato io comunque :(
conan_75
05-12-2020, 07:51
Secondo me vi state facendo spennare per una cpu di fascia media a costo ricaricato. Capirei per uno che vuole il massimo e paga forte per un 5950x ma buttare i soldi per un 5600x mi sembra poco furbo.
Secondo me vi state facendo spennare per una cpu di fascia media a costo ricaricato. Capirei per uno che vuole il massimo e paga forte per un 5950x ma buttare i soldi per un 5600x mi sembra poco furbo.
Non fa una piega.
Basterebbe aspettare un po', che poi pagare un sacco in più per un 6core è ridicolo
A questo punto aspetta un mese e ti fai l'8 core
fraussantin
05-12-2020, 08:10
Secondo me vi state facendo spennare per una cpu di fascia media a costo ricaricato. Capirei per uno che vuole il massimo e paga forte per un 5950x ma buttare i soldi per un 5600x mi sembra poco furbo.I 5800x si iniziano a vedere sporadicamente sotto i 500 ..
Secondo me conviene aspettare Intel a comprare .. sempre se uno può ..
I 5800x si iniziano a vedere sporadicamente sotto i 500 ..
Secondo me conviene aspettare Intel a comprare .. sempre se uno può ..
Su e-prezzo c'è (c'era ieri) comunque il 10900F a 399 che mi gaserebbe di più di un 6 core onestamente, però vabbè nel mio caso più di 300 non li spendo a prescindere
fraussantin
05-12-2020, 08:39
Su e-prezzo c'è (c'era ieri) comunque il 10900F a 399 che mi gaserebbe di più di un 6 core onestamente, però vabbè nel mio caso più di 300 non li spendo a prescindereSi sono invertiti i giochi !
Si sono invertiti i giochi !
tira più la prestazione single core che un carro di buoi :asd:
b.u.r.o.87
05-12-2020, 09:00
In teoria entro la fine di dicembre dovrebbe esserci molta più disponibilità di ryzen 5000
https://www.youtube.com/watch?v=sX1IxcluitQ
In teoria entro la fine di dicembre dovrebbe esserci molta più disponibilità di ryzen 5000
https://www.youtube.com/watch?v=sX1IxcluitQ
Non è l'unica fonte che lo riporta, sperem
paolo.oliva2
05-12-2020, 09:27
I 5800x si iniziano a vedere sporadicamente sotto i 500 ..
Secondo me conviene aspettare Intel a comprare .. sempre se uno può ..
:eek:
perdonami... ma su quali basi?
su un bench ST (e non MT ovviamente) che è comunque inferiore a Zen3?
senza manco sapere il prezzo finale?
fraussantin
05-12-2020, 09:29
:eek:
perdonami... ma su quali basi?
su un bench ST (e non MT ovviamente) che è comunque inferiore a Zen3?
senza manco sapere il prezzo finale?Sulla base che con un concorrenza forse più reale , i prezzi AMD forse si abbasseranno e allora si potrà scegliere.
Pagare un 6 core il prezzo di un 8 e un 8 core il prezzo di un 12 , anche buoni è follia
Riccardo_1
05-12-2020, 09:33
Se riesco :D vorrei aspettare fino al CES (11-13 gennaio 2021). Lisa Su farà un keynote e sicuramente annuncerà dei nuovi prodotti.
Su's presentation will focus on the company's "vision for the future of research, education, work, entertainment and gaming, including a portfolio of high-performance computing and graphics solutions," which suggests we will see some CPU and GPU news.
https://www.tomshardware.com/news/amd-lisa-su-ces-2021-keynote-date-time
C'è una realistica possibilità che annunci un 8 core 65w (il 5700X) che sarebbe il mio processore ideale. Alla peggio, il 5600X dovrebbe essere facilmente reperibile per allora.
C'è anche il discorso della GPU in ballo, per gennaio dovrebbero arrivare le 3060 e 3050ti, quest'ultima è quella che interessa a me.
Sul discorso 5600X vs 3700X, dipende da quello che uno deve fare. Almeno metà delle mie applicazioni sono single core, dove il 5600X è il 20% più veloce. In MT il 3700X è marginalmente più veloce (5-10%). Discorso ben diverso invece tra 5800X e 3900X, ma in questo caso i core in più sono 4, non 2.
EDIT: a pari prezzo ovviamente, pagare 500€ un 5800X è follia.
Solo la mia a quanto pare. Quella degli altri che l'hanno preso dopo di me la prossima settimana con molta probabilità l'avranno già a casa.
Ho capito sono sfigato io comunque :(
Non ti preoccupare, mi hanno rimborsato e ordine annullato :mc:
conan_75
05-12-2020, 10:47
Se riesco :D vorrei aspettare fino al CES (11-13 gennaio 2021). Lisa Su farà un keynote e sicuramente annuncerà dei nuovi prodotti.
https://www.tomshardware.com/news/amd-lisa-su-ces-2021-keynote-date-time
C'è una realistica possibilità che annunci un 8 core 65w (il 5700X) che sarebbe il mio processore ideale. Alla peggio, il 5600X dovrebbe essere facilmente reperibile per allora.
C'è anche il discorso della GPU in ballo, per gennaio dovrebbero arrivare le 3060 e 3050ti, quest'ultima è quella che interessa a me.
Sul discorso 5600X vs 3700X, dipende da quello che uno deve fare. Almeno metà delle mie applicazioni sono single core, dove il 5600X è il 20% più veloce. In MT il 3700X è marginalmente più veloce (5-10%). Discorso ben diverso invece tra 5800X e 3900X, ma in questo caso i core in più sono 4, non 2.
EDIT: a pari prezzo ovviamente, pagare 500€ un 5800X è follia.
Anche io opterei per il 5700x.
Molto più gestibile come dissipazione.
Riccardo_1
05-12-2020, 10:49
Anche io opterei per il 5700x.
Molto più gestibile come dissipazione.
Ho comprato un case di 13 litri, ho detto tutto....
lo dico piano ma sembra che nei primi giorni della prossima settimana mi arrivi il PC nuovo con il 5600X (preso oltretutto ad un prezzo relativamente giusto) :sperem:
Ho comprato un case di 13 litri, ho detto tutto....
Con un po' di undervolt fatto come si deve riesci a gestire la cosa anche abbastanza bene.
Nel caso del 3900x, per esempio, se limiti l'assorbimento energetico a circa 80W, perdi circa il 10% di prestazioni multicore (quelle single core restano praticamente le stesse) ma riduci i consumi della metà. E questo su una cpu che nonostante i 105W di TDP dichiarati, di default ne vuole oltre 140.
fraussantin
05-12-2020, 11:08
Anche io opterei per il 5700x.
Molto più gestibile come dissipazione.Ma perché scaldano tanto i 5800 5900?
Parlo di un usonormale non prime
Antivirusvivente
05-12-2020, 11:26
Comunque ragazzi mi avete fatto venire dei seri dubbi sul discorso dissipatore.
Io ho a disposizione un AIO Kraken X61 che attualmente è montato sul 3700X. Il 3700X lo passerò sull'homelab sostituendolo con il 5900X, sul 3700X (da limitare a 30-40W) metterò l'NH-D14 (se riesco lo passivizzo).
Ma a questo punto mi chiedo, ha più senso l'NZXT o il Noctua per il 5900X?
conan_75
05-12-2020, 11:38
Ma perché scaldano tanto i 5800 5900?
Parlo di un usonormale non prime
Non tanto ma la decisamente più del 5600x.
Windtears
05-12-2020, 11:53
Comunque ragazzi mi avete fatto venire dei seri dubbi sul discorso dissipatore.
Io ho a disposizione un AIO Kraken X61 che attualmente è montato sul 3700X. Il 3700X lo passerò sull'homelab sostituendolo con il 5900X, sul 3700X (da limitare a 30-40W) metterò l'NH-D14 (se riesco lo passivizzo).
Ma a questo punto mi chiedo, ha più senso l'NZXT o il Noctua per il 5900X?
stai sereno, ho un 3900x (che non è proprio il binning top) e sta tranquillo con uno scythe ninja5 ad aria (tranquillo vuol dire che durante gli stress test di quest'estate con ctr ecc non superava i 78C)... francamente se non state a fare bench o stress test per 24h un buon dissi ad aria da 50e lo tiene tranquillamente a bada, mi aspetto che un 5900x allo stesso tdp ma con processo più affinato ci stia dentro tranquillo. ;)
Riccardo_1
05-12-2020, 12:34
Io molto probabilmente prenderò il Noctua UH-9S. Per 2mm ci starebbe anche l'UH-12S ma mi sembra molto tirata come cosa.
Sulla base che con un concorrenza forse più reale , i prezzi AMD forse si abbasseranno e allora si potrà scegliere.
Pagare un 6 core il prezzo di un 8 e un 8 core il prezzo di un 12 , anche buoni è follia
Sperando che intel faccia prezzi aggressivi però, per essere veramente competitivi dovrebbero piazzare il top i9 a circa 100€ in meno dell'8 core amd, a giudicare anche dai leak della serie 11.
fraussantin
05-12-2020, 12:56
Sperando che intel faccia prezzi aggressivi però, per essere veramente competitivi dovrebbero piazzare il top i9 a circa 100€ in meno dell'8 core amd, a giudicare anche dai leak della serie 11.
la speranza è che faccia un prodotto migliore come prestazioni , amd era un affare quando era leggermente inferiore
la speranza è che faccia un prodotto migliore come prestazioni , amd era un affare quando era leggermente inferiore
trovo strano il pensiero tuo, senza offesa, quando intel era leggermente superiore ad amd, tutti i prodotti intel stavano bene a tutti, ora che è amd, non sta bene a nessuno, continuo a non capire il senso. Prima costava meno perchè andava sempre meno della controparte, adesso che va meglio perchè mai dovrebbe fare dei prezzi bassi?
la speranza è che faccia un prodotto migliore come prestazioni , amd era un affare quando era leggermente inferiore
il prodotto è quello che sta uscendo dai leak non c'è niente da fare, 2 core in meno rispetto al top della vecchia serie, clock ancora più tirati, consumi che saranno di conseguenza altissimi, tutto per restare competitivi non con il top su am4, neanche sulla seconda linea ma addirittura per essere competitivi sulla fascia media della concorrenza.
Un pò come il 10980xe che se la batte con il 5900X,
DJurassic
05-12-2020, 13:04
Non ti preoccupare, mi hanno rimborsato e ordine annullato :mc:
Ma davvero? Azz mi dispiace. Motivo dell'annullamento?
Quindi c'è il rischio che capiti pure a me....bene.
Windtears
05-12-2020, 13:05
trovo strano il pensiero tuo, senza offesa, quando intel era leggermente superiore ad amd, tutti i prodotti intel stavano bene a tutti, ora che è amd, non sta bene a nessuno, continuo a non capire il senso. Prima costava meno perchè andava sempre meno della controparte, adesso che va meglio perchè mai dovrebbe fare dei prezzi bassi?
perché amd non riesce ad avere la percezione di marchio premium come hanno intel e nvidia, è il marketing.... anche se ti do' lo stesso scegli la concorrenza, te lo do' a meno, ma l'altro è più stabile (ma è un colabrodo di vulnerabilità sottaciute che vuoi che sia), ti dò di più e me lo paghi... ma è meglio pagare meno per avere meno... -.-
fraussantin
05-12-2020, 13:11
trovo strano il pensiero tuo, senza offesa, quando intel era leggermente superiore ad amd, tutti i prodotti intel stavano bene a tutti, ora che è amd, non sta bene a nessuno, continuo a non capire il senso. Prima costava meno perchè andava sempre meno della controparte, adesso che va meglio perchè mai dovrebbe fare dei prezzi bassi?
quando amd stava decisamente sotto intel ( fx) si comprava intel , ma quando amd stava leggermente sotto intel , ma offriva risparmio si comprava amd e come. ho un 3700x nel mio pc.
adesso però si sono montati la testa .
OvErClOck82
05-12-2020, 13:34
trovo strano il pensiero tuo, senza offesa, quando intel era leggermente superiore ad amd, tutti i prodotti intel stavano bene a tutti, ora che è amd, non sta bene a nessuno, continuo a non capire il senso. Prima costava meno perchè andava sempre meno della controparte, adesso che va meglio perchè mai dovrebbe fare dei prezzi bassi?Perché molti considerano Intel uno status symbol e sono ben felici di piangere lacrime di coccodrillo mentre comprano prodotti spesso sovraprezzati o per nulla convenienti, purché siano del regale marchio blu :asd: (discorso ribaltabile a qualsiasi altro brand, sono sicuro che se amd continuerà questa ascesa, tra non molti anni la situazione sarà la medesima)
Anni e anni a prenderlo metaforicamente nel c00lo cambiando tutta la piattaforma a ogni generazione, e ora che con uno stesso chipset ci si fanno 2 se non 3 generazioni diverse, lo scandalo diventano i 50/100 euro in più... Seems legit
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
fraussantin
05-12-2020, 13:39
Adesso hanno il prodotto migliore a 360°. Prima no.Come ho detto é quello il problema. Si sta comportando esattamente come Intel.
O almeno ci prova .. poi non sempre gli riesce. Vedi b450 e zen3..
Io per fortuna col 3700x sto fresco per un altro po' , ma il 5900 era nei miei piani fin da subito per chiudere la piattaforma e stare bene per un bel pezzo.
SinapsiTXT
05-12-2020, 14:03
Io mi auguro che nel primo quadrimestre del 2021 Intel possa tirare fuori un buon prodotto, la domanda inizia a rivolgersi ai prodotti nuovi Intel in questo modo AMD sarà costretta a tirare un po' giù il prezzo dei Ryzen 5000 e così avrò modo di comprare a meno un 5700x o ancora meglio un 5800x.
Mi spiace che in questo t3d (e in generale nel 2020) ci siano ancora persone che "tifano" un produttore di cpu, io tifo sempre e solo il mio portafoglio e cerco sempre di comprare il meglio al prezzo più conveniente possibile :D :ciapet:
LicSqualo
05-12-2020, 15:09
Sono d'accordo, pure io mi aspetto che Intel cacci fuori nel 2021 un ipotetico 12900K, 8/10/12 core a 10nm, da 5 GHz e a 300/400/500 euro. Così anche AMD potrebbe scendere di prezzo. :read:
Locketto
05-12-2020, 15:25
Per il mio ordine del 5900x a 598€ tutto prosegue a gonfie vele, ordinato Mercoledi da ama.es, ora si trova in Germania con arrivo previsto il 15-12, potrebbe anche arrivare prima.
Aggiungo anche che se non era disponibile sulla landing page, amazon mi ha mandato una mail con il codice di Far Cry, anzi se qualcuno è interessato... :stordita: ma non so se si può vendere
John_Mat82
05-12-2020, 15:47
Sono d'accordo, pure io mi aspetto che Intel cacci fuori nel 2021 un ipotetico 12900K, 8/10/12 core a 10nm, da 5 GHz e a 300/400/500 euro. Così anche AMD potrebbe scendere di prezzo. :read:
Sarà solo un 8C 16T e a scendere. Con la prossima "gen" non vedremo più di 8 core. Poi probabilmente inizieranno col discorso Big. Little e eventualmente andranno pure loro di chiplet, vedremo.
Spero anche io si ritorni una competizione e a vedere prezzi concorrenziali senza cartelli..
Sarà solo un 8C 16T e a scendere. Con la prossima "gen" non vedremo più di 8 core. Poi probabilmente inizieranno col discorso Big. Little e eventualmente andranno pure loro di chiplet, vedremo.
Spero anche io si ritorni una competizione e a vedere prezzi concorrenziali senza cartelli..
Fino a 2 anni fa dicevano che le loro cpu erano meglio perché non "incollate" come quelle amd :sofico: c'era pure una slide ufficiale di qualche anno che rimarcava questo aspetto come loro punto di forza, poi si è visto come è andata a finire
Io mi auguro che nel primo quadrimestre del 2021 Intel possa tirare fuori un buon prodotto, la domanda inizia a rivolgersi ai prodotti nuovi Intel in questo modo AMD sarà costretta a tirare un po' giù il prezzo dei Ryzen 5000 e così avrò modo di comprare a meno un 5700x o ancora meglio un 5800x.
Mi spiace che in questo t3d (e in generale nel 2020) ci siano ancora persone che "tifano" un produttore di cpu, io tifo sempre e solo il mio portafoglio e cerco sempre di comprare il meglio al prezzo più conveniente possibile :D :ciapet:
Forse per quando usciranno i Rocket Lake-S (marzo/aprile), Amd avrà una disponibilità tale per vendere i 5800x ai 449$ di riferimento, o aggiungere un 5700x a 400$.
Oppure togliere 50$ al 5800x.
Il problema è che Amd conta di lanciare Epyc - cpu mobile e forse pure Threadripper in quel periodo (senza parlare di schede video desktop e mobile), quindi per quanto visto nell'ultimo mese, è dura pensare a "grandi volumi" anche nei desktop per i prossimi 3 mesi.
Se prima ipotizzavo tagli al listino dei Ryzen 5xxx prima del lancio Intel, come avvenuto con i Ryzen 3xxx prima dei Comet Lake-S, per quel che vedo ora, non mi illuderei.
Ancor più, senza conoscere listino Intel, prestazioni reali e soprattutto disponibilità.
Windtears
05-12-2020, 17:15
Fino a 2 anni fa dicevano che le loro cpu erano meglio perché non "incollate" come quelle amd :sofico: c'era pure una slide ufficiale di qualche anno che rimarcava questo aspetto come loro punto di forza, poi si è visto come è andata a finire
mmh... se imitano arm con i big e i little spero che "foraggino" bene microsoft per non fare "cagate" tipo questo processo pesante va sul core little per sbaglio e ingolfa tutto... sai che delirio?
visto quanto ci ha messo ms per creare uno scheduler decente per ryzen su 10 non sono ottimista... ma sono problemi di intel. :P
SinapsiTXT
05-12-2020, 17:20
Forse per quando usciranno i Rocket Lake-S (marzo/aprile), Amd avrà una disponibilità tale per vendere i 5800x ai 449$ di riferimento, o aggiungere un 5700x a 400$.
Oppure togliere 50$ al 5800x.
Il problema è che Amd conta di lanciare Epyc - cpu mobile e forse pure Threadripper in quel periodo (senza parlare di schede video desktop e mobile), quindi per quanto visto nell'ultimo mese, è dura pensare a "grandi volumi" anche nei desktop per i prossimi 3 mesi.
Se prima ipotizzavo tagli al listino dei Ryzen 5xxx prima del lancio Intel, come avvenuto con i Ryzen 3xxx prima dei Comet Lake-S, per quel che vedo ora, non mi illuderei.
Ancor più, senza conoscere listino Intel, prestazioni reali e soprattutto disponibilità.
Vero ma se la disponibilità continuerà a scarseggiare pure nel q1 del 2021 i prezzi resteranno quelli del listino o peggio potrebbero ancora salire.
Secondo me Intel proverà a piazzare le sue proposte allo stesso prezzo di AMD cercando di (con)vincere puntando più sul marchio che sulle reali qualità del suo processore (facendo fessi quelli allergici alle review imparziali o con le fette di prosciutto sugli occhi).
Quello che mi spiace in questo momento è non trovare un processore "medio" ad un prezzo "medio". A settembre 2013 ho comprato il processore in firma a 208€ (su amazon) e ora dopo ben 7 anni mi sarebbe piaciuto trovare un 5600x di AMD ad una cifra molto molto simile.
Certo voi mi direte che sto chiedendo la luna ma se il 4670K era il processore "medio" nella linea Intel oggi con i Ryzen 5000 non potevamo aspettarci un 5600x come processore "medio" considerando i 7 anni di progressi tecnologici che sono avvenuti? E come processore che si dovrebbe inserire nella fascia media di AMD non sarebbe stato auspicabile trovarlo intorno ai 250€?
Se i problemi di disponibilità rimarranno anche nei mesi a venire sarà un bel problema per tutti gli appassionati di hw che dovranno spendere un surplus di 100€ o più e chissene frega se tale surplus viene preso da Intel o AMD.
Spitfire84
05-12-2020, 17:24
Fino a 2 anni fa dicevano che le loro cpu erano meglio perché non "incollate" come quelle amd :sofico: c'era pure una slide ufficiale di qualche anno che rimarcava questo aspetto come loro punto di forza, poi si è visto come è andata a finire
Quando Intel anni fa presentò la serie core, AMD che era in vantaggio rispose che tanto loro avevano il memory controller integrato e Intel non li avrebbe mai raggiunti... poi si è visto come è andata a finire :asd:
Con questo voglio solo dire che quelle sparate sono tipiche del marketing, di qualsiasi colore esso sia.
Ma davvero? Azz mi dispiace. Motivo dell'annullamento?
Quindi c'è il rischio che capiti pure a me....bene.
Preso scheda madre e tutte cose, vabbè spero di farcela entro un due mesi, almeno mi arriva la rtx 3090 prossima settimana, mi accontento :D
Motivo, esaurita in magazzino :rolleyes: Probabile che aveva la vendita spalmata su vari canali, un certo "OfficeService", penso non è lo stesso negozio del tuo
unnilennium
05-12-2020, 17:27
a sto giro pure nel settore mobile finalmente nvidia monterà le schede to dentro ai notebook amd... speriamo solo riescano a stare dietro alle richieste, già coi 4000 sono andati indietro, figurarsi con la serie 5000 come andrà a finire... certo se nel frattempo ci sono fondi di magazzino intel da smaltire, ben vengano... :D
se a qualcuno puo' interessare al momento c'e' il 3800xt in offerta su amazon a 349...e pare che sia il minimo storico
Vero ma se la disponibilità continuerà a scarseggiare pure nel q1 del 2021 i prezzi resteranno quelli del listino o peggio potrebbero ancora salire.
Secondo me Intel proverà a piazzare le sue proposte allo stesso prezzo di AMD cercando di (con)vincere puntando più sul marchio che sulle reali qualità del suo processore (facendo fessi quelli allergici alle review imparziali o con le fette di prosciutto sugli occhi).
Quello che mi spiace in questo momento è non trovare un processore "medio" ad un prezzo "medio". A settembre 2013 ho comprato il processore in firma a 208€ (su amazon) e ora dopo ben 7 anni mi sarebbe piaciuto trovare un 5600x di AMD ad una cifra molto molto simile.
Certo voi mi direte che sto chiedendo la luna ma se il 4670K era il processore "medio" nella linea Intel oggi con i Ryzen 5000 non potevamo aspettarci un 5600x come processore "medio" considerando i 7 anni di progressi tecnologici che sono avvenuti? E come processore che si dovrebbe inserire nella fascia media di AMD non sarebbe stato auspicabile trovarlo intorno ai 250€?
Se i problemi di disponibilità rimarranno anche nei mesi a venire sarà un bel problema per tutti gli appassionati di hw che dovranno spendere un surplus di 100€ o più e chissene frega se tale surplus viene preso da Intel o AMD.
Dipende anche a quanto venderà Intel il suo top Rocket Lake-S i9-11900K 8 core:
499$? All'incirca quanto 10900k/10850k sebbene abbiano più core.
In tal caso non ci sarebbe ragione di cambiare il prezzo del 5800x
449$? Magari Amd da' il contentino e taglia un 5% al 5800x a prescindere dalla reale disponibilità e relativo prezzo sul mercato.
399$?
Lo vorremmo tutti, imporre un taglio serio sul 5800x e magari pure un 5700x a 349$.
Poi ci sarà anche il Rocket Lake-S 6 core: 250$ come il 10600K oppure 299$ come il 5600x?
Cambia molto.
L'altro problema è che molto probabilmente per tutto il 2021 non ci sarà nulla d'Intel per contrastare 5900x e 5950x, desktop o HEDT che sia.
Il mio Ryzen 1700 l'ho pagato 328 euro al debutto. Avrei dovuto cambiarlo molto prima, ma ormai aspetto un occasione sul 3900x: altre opzioni di upgrade tra Ryzen 5xxx + B550, oggi, sono meno convenienti.
DJurassic
05-12-2020, 19:29
Preso scheda madre e tutte cose, vabbè spero di farcela entro un due mesi, almeno mi arriva la rtx 3090 prossima settimana, mi accontento :D
Motivo, esaurita in magazzino :rolleyes: Probabile che aveva la vendita spalmata su vari canali, un certo "OfficeService", penso non è lo stesso negozio del tuo
Il mio è Computer.Milano o così c'è scritto sull'ordine. Boh speriamo bene. Certo aspetto di veder partire la spedizione prima di prendere la mobo, perchè altrimenti sarebbero altri soldi temporaneamente buttati.
Come sempre, interessante:
The Spectre Mitigation Performance Impact On AMD Ryzen 5000 "Zen 3" Processors
"For those wondering what the current cost is to the default Spectre mitigation protections on the new AMD Ryzen 5000 series "Zen 3" processors, here are a set of performance tests looking at that overhead with the still relevant mitigations applied by default and then if forcing them off. The Zen 3 mitigation overhead was compared then to similar AMD Zen 2 and Zen+ processors." (http://www.phoronix.com/vr.php?view=29755)
RoUge.boh
05-12-2020, 21:41
Visto che sto passando da sistema ATX a sistema ITX sono passato da una MSI B450 a una B550 è una mia sensazione o nelle applicazioni comuni con stessa CPU (3600) stesse ram (settate a 3600) e stesso SSD ( XPG 8200 pro) il sistema mi sembra nettamente più reattivo?
SinapsiTXT
05-12-2020, 21:59
Visto che sto passando da sistema ATX a sistema ITX sono passato da una MSI B450 a una B550 è una mia sensazione o nelle applicazioni comuni con stessa CPU (3600) stesse ram (settate a 3600) e stesso SSD ( XPG 8200 pro) il sistema mi sembra nettamente più reattivo?
Magari è solo il SO pulito che ti dà questa impressione?
Perchè l'unica cosa che mi viene in mente in base ai dati che hai scritto è che tra b550 e b450 ora il tuo ssd è collegato ad una porta gen. 4 rispetto alla precedente gen. 3 ma mi sembra strano che possa rendere il sistema così reattivo da renderlo manifesto (voglio dire prima non era sicuramente una carriola a pedali). La differenza tra gen 3 e gen 4 non è qualcosa che si vede nell'uso quotidiano ma solo quando il sistema è sotto sforzo e si dovrebbe notare quando si rischia di saturare il bandwidth come nel caricamento di dati di grandi dimensioni (zip, raw, avvio di giochi, ecc.) o ovviamente quando si fanno i soliti benchmark con AS o CDM :D
RoUge.boh
05-12-2020, 22:02
Magari è solo il SO pulito che ti dà questa impressione?
Perchè l'unica cosa che mi viene in mente in base ai dati che hai scritto è che tra b550 e b450 ora il tuo ssd è collegato ad una porta gen. 4 rispetto alla precedente gen. 3 ma mi sembra strano che possa rendere il sistema così reattivo da renderlo manifesto (voglio dire prima non era sicuramente una carriola a pedali). La differenza tra gen 3 e gen 4 non è qualcosa che si vede nell'uso quotidiano ma solo quando il sistema è sotto sforzo e si dovrebbe notare quando si rischia di saturare il bandwidth come nel caricamento di dati di grandi dimensioni (zip, raw, avvio di giochi, ecc.) o ovviamente quando si fanno i soliti benchmark con AS o CDM :D
Penso anche io che sia solo il sistema operativo pulito.. ( e sempre 3x...) percè chissà cosa ho fatto con il vecchio sistema mah.. :stordita:
Mi permetto di girare questo ottimo link preso in un altro thread:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504
Se la CPU è quella lo sweet spot dovrebbe essere sui 4000, anche se al momento non ci sono certezze vista la poca maturità dei BIOS e la scarsità di CPU in mano agli utenti.
Intendiamoci, non è che se prendi delle 3800 CAS14 azzoppi il processore eh... stiamo parlando dell’ottimale... di sicuro preparati ad un piccolo salasso se hai bisogno di 64Gb.
Se vai di QVL non sbagli mai, anche se mi pare che ultimamente sono sempre meno aggiornate.
Se devo considerare il QVL della mia mobo, praticamente non esistono secondo loro ram certificate oltre i 3600 in kit 2x32gb (e neanche singole);
Ho trovato svariate 3600 ma tutte con C18, mentre c'e' qualcosa in kit 2x16 con cl16/17, ma non ho capito se conviene sfruttare tutti e 4 i banchi o meno, escludendo con certezza eventuali upgrade di ram in futuro.
Visto che non uso processori AMD da svariato tempo, e vist quello che dicevo in merito alla "compatibilita'" tra processori AMD e ram QVL, che faccio?
Cosa mi consigliate come "buona accoppiata" per un minimo di OC considerando che e' raffreddato il tutto da un sistema hydro h110?
Grazie in anticipo! :cincin:
Ma 5950x si trova da qualche parte realmente? grazie
Antivirusvivente
06-12-2020, 07:26
Ma 5950x si trova da qualche parte realmente? grazie
Su ZenAlert è apparso molte volte negli ultimi due giorni sulle varie amazzoni
LentapoLenta
06-12-2020, 07:36
Se devo considerare il QVL della mia mobo, praticamente non esistono secondo loro ram certificate oltre i 3600 in kit 2x32gb (e neanche singole);
Ho trovato svariate 3600 ma tutte con C18, mentre c'e' qualcosa in kit 2x16 con cl16/17, ma non ho capito se conviene sfruttare tutti e 4 i banchi o meno, escludendo con certezza eventuali upgrade di ram in futuro.
Visto che non uso processori AMD da svariato tempo, e vist quello che dicevo in merito alla "compatibilita'" tra processori AMD e ram QVL, che faccio?
Cosa mi consigliate come "buona accoppiata" per un minimo di OC considerando che e' raffreddato il tutto da un sistema hydro h110?
Grazie in anticipo! :cincin:
Eh beh... già configurazioni con 32Gb sono rare (nel senso che è difficile che un utente "medio" li sfrutti veramente), figuriamoci quelle da 64Gb.
Sul discorso 2 slot o 4 slot diciamo che è un 'trend topic' ultimamente, se cerchi in giro non c'è testata online che non si sia messa a fare esperimenti... in soldoni dipende da 2 fattori ovvero tipologia della scheda madre (Daisy Chain o T-Topology) e delle RAM (single rank o dual rank). Tagliando il discorso con l'accetta possiamo dire che sono meglio 4 banchi single rank oppure 2 dual rank in quanto in entrambi i casi saturi la banda a disposizione, ma onestamente mi pare di capire che le differenze siano roba da benchmark. Personalmente guarderei più alla futura espandibilità se per te può essere un requisito importante.
In genere quando non si sa che pesci prendere in casi come questi, ci sono 2 strade... o prendi delle RAM più veloci del tuo sweet spot e poi le downclocki cercando di tirare un po' i timing oppure prendi quelle con le frequenze/timing migliori per lo sweet spot. Io ho optato per la prima soluzione, ho preso delle 4000 CAS17 e sto cercando di spremerle a 3800 CAS16 (ho uno Zen2)... ma sono settimane di test eh... Se invece scegli la seconda soluzione, considera fortemente di andare con meno banchi... 4 banchi sono sempre più ostici di 2.
Per quanto riguarda marchi e modelli è meglio che si esprima chi ha già la tua scheda madre... personalmente ti consiglio solo di evitare Corsair in quanto produce RAM in 'mandate' indipendentemente dai chip che trova in quel momento, quindi ci sono in giro kit con la stessa identica sigla ma con dentro chip completamente diversi come resa. A differenza di marchi come G.Skill che ti assicura che con una certa sigla becchi ad esempio chip Samsung B-Die.
pierluigi74
06-12-2020, 07:38
Ma 5950x si trova da qualche parte realmente? grazie
Su eprezzo è disponibile, dipende quanto sei disposto a spendere
Gigibian
06-12-2020, 08:56
Cmq stavolta AMD tra CPU e GPU ha fatto veramente ridere.
Sono passati due mesi e disponibilità ZERO.
In tutto trovaprezzi neanche un 5600x
Mai ricordato un paper lunch di sta portata.
Se conoscete qualche shop con disponibilità potete segnalarlo in pvt ?
Grazie 1000
fraussantin
06-12-2020, 09:02
Dipende anche a quanto venderà Intel il suo top Rocket Lake-S i9-11900K 8 core:
499$? All'incirca quanto 10900k/10850k sebbene abbiano più core.
In tal caso non ci sarebbe ragione di cambiare il prezzo del 5800x
449$? Magari Amd da' il contentino e taglia un 5% al 5800x a prescindere dalla reale disponibilità e relativo prezzo sul mercato.
399$?
Lo vorremmo tutti, imporre un taglio serio sul 5800x e magari pure un 5700x a 349$.
Poi ci sarà anche il Rocket Lake-S 6 core: 250$ come il 10600K oppure 299$ come il 5600x?
Cambia molto.
L'altro problema è che molto probabilmente per tutto il 2021 non ci sarà nulla d'Intel per contrastare 5900x e 5950x, desktop o HEDT che sia.
Il mio Ryzen 1700 l'ho pagato 328 euro al debutto. Avrei dovuto cambiarlo molto prima, ma ormai aspetto un occasione sul 3900x: altre opzioni di upgrade tra Ryzen 5xxx + B550, oggi, sono meno convenienti.
se devi cambiare piattaforma e immagino anche le ram , perchè su un 1700 non penso tu abbia roba spinta, tanto vale aspettare ddr5 , magari rimedia un 3600/3700 usato a poco e tira in lungo.
se devi cambiare piattaforma e immagino anche le ram , perchè su un 1700 non penso tu abbia roba spinta, tanto vale aspettare ddr5 , magari rimedia un 3600/3700 usato a poco e tira in lungo.
Ho 4x8GB Samsung Bdie. ssd m.2 pcie 3.0 + ssd sata.
Devo cambiare scheda video, ora ne ho una tampone.
La MB ha quanto mi serve.
Le DDR5 non le considero per altri 2 anni e molto probabilmente salto Zen4 di inizio 2022.
3900x/3900xt/3950x le opzioni, a meno di sorprese sul bios della B350 e Zen3.
monster.fx
06-12-2020, 10:16
Cmq stavolta AMD tra CPU e GPU ha fatto veramente ridere.
Sono passati due mesi e disponibilità ZERO.
In tutto trovaprezzi neanche un 5600x
Mai ricordato un paper lunch di sta portata.
Se conoscete qualche shop con disponibilità potete segnalarlo in pvt ?
Grazie 1000
Io mi comincio a sfregare le mani.
Un mio fornitore (nazionale) ne ha 61pz in arrivo a 264€+iva... Mi sa tanto che prendo il processore e poi a tempo mio MB e Ram.
Windtears
06-12-2020, 10:29
Cmq stavolta AMD tra CPU e GPU ha fatto veramente ridere.
Sono passati due mesi e disponibilità ZERO.
gibian, con tutto rispetto, ma hai notato che è da gennaio 2020 (quando la crisi covid chiudeva le fabbriche cinesi ed estremo oriente in genere) che non ci sono componenti hardware in abbondanza?
nvidia ha problemi, i produttori di alimentatori, amd ha problemi, intel ha avuto problemi di produzione (dai chipset alle cpu, a prescindere dal problema del processo produttivo)... possiamo ridere dei paper launch di tutti i prodotti it quest'anno... ma a che pro?
per chi videogioca è un lusso, ma con il delirio da smartworking ecc la penuria di pc (che sono diventati uno strumento lavorativo come la macchina che ti porta a lavoro) è diventato un grosso problema, siamo ot, ma forse è il caso di rifletterci un po' prima di "sputtanare" questo o quel brand per il paper launch... figurati se loro non vorrebbero assecondare la domanda per realizzare il massimo dei guadagni e non credo proprio che abbiano sottostimato la richiesta.
scusate ancora, ma a volte credo sia giusto inquadrare il contesto.
buona domenica
jing1988
06-12-2020, 11:08
gibian, con tutto rispetto, ma hai notato che è da gennaio 2020 (quando la crisi covid chiudeva le fabbriche cinesi ed estremo oriente in genere) che non ci sono componenti hardware in abbondanza?
nvidia ha problemi, i produttori di alimentatori, amd ha problemi, intel ha avuto problemi di produzione (dai chipset alle cpu, a prescindere dal problema del processo produttivo)... possiamo ridere dei paper launch di tutti i prodotti it quest'anno... ma a che pro?
per chi videogioca è un lusso, ma con il delirio da smartworking ecc la penuria di pc (che sono diventati uno strumento lavorativo come la macchina che ti porta a lavoro) è diventato un grosso problema, siamo ot, ma forse è il caso di rifletterci un po' prima di "sputtanare" questo o quel brand per il paper launch... figurati se loro non vorrebbero assecondare la domanda per realizzare il massimo dei guadagni e non credo proprio che abbiano sottostimato la richiesta.
scusate ancora, ma a volte credo sia giusto inquadrare il contesto.
buona domenica
Hai ragione. Fortunato io che sono riuscito a prendere tutto. In bocca al lupo a tutti. Buona domenica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SinapsiTXT
06-12-2020, 11:10
gibian, con tutto rispetto, ma hai notato che è da gennaio 2020 (quando la crisi covid chiudeva le fabbriche cinesi ed estremo oriente in genere) che non ci sono componenti hardware in abbondanza?
nvidia ha problemi, i produttori di alimentatori, amd ha problemi, intel ha avuto problemi di produzione (dai chipset alle cpu, a prescindere dal problema del processo produttivo)... possiamo ridere dei paper launch di tutti i prodotti it quest'anno... ma a che pro?
per chi videogioca è un lusso, ma con il delirio da smartworking ecc la penuria di pc (che sono diventati uno strumento lavorativo come la macchina che ti porta a lavoro) è diventato un grosso problema, siamo ot, ma forse è il caso di rifletterci un po' prima di "sputtanare" questo o quel brand per il paper launch... figurati se loro non vorrebbero assecondare la domanda per realizzare il massimo dei guadagni e non credo proprio che abbiano sottostimato la richiesta.
scusate ancora, ma a volte credo sia giusto inquadrare il contesto.
buona domenica
La produzione è in affanno e allo stesso tempo chi si occupa della distribuzione dei prodotti vedendo l'aumento della domanda pensa bene di aumentare il costo di ogni singolo componente (per non parlare di chi deve smaltire le scorte di magazzino di vecchi prodotti che salgono invece di scendere).
Quoto il tuo discorso in toto, non è un problema di un singolo produttore (AMD) ma è un discorso generale dell'intero settore.
Personalmente credo che questo sia un giro di boa importante per l'informatica, le prossime configurazioni pc vedranno diversi cambiamenti di tecnologia in primis sulle ram (ddr5) e di conseguenza mobo-cpu e non sappiamo neanche a che prezzo faranno pagare questo passaggio quindi o si cambia la configurazione ora o si aspettano le novità che arriveranno tra un anno (o forse anche più in là se ci sono problemi causa covid che potrebbero rallentare il prossimo salto generazionale) senza sapere però quanto costeranno queste novità.
dinamite2
06-12-2020, 11:34
Su ZenAlert è apparso molte volte negli ultimi due giorni sulle varie amazzoni
Cosa è zenalert? Qualche canale telegram?
Io mi comincio a sfregare le mani.
Un mio fornitore (nazionale) ne ha 61pz in arrivo a 264€+iva... Mi sa tanto che prendo il processore e poi a tempo mio MB e Ram.
Potresti segnalarcelo, anche un mp, quando saranno disponibili. Ti ringrazio!
Io mi comincio a sfregare le mani.
Un mio fornitore (nazionale) ne ha 61pz in arrivo a 264€+iva... Mi sa tanto che prendo il processore e poi a tempo mio MB e Ram.
Dei semplici 3600? Che sono introvabili !
LentapoLenta
06-12-2020, 12:38
gibian, con tutto rispetto, ma hai notato che è da gennaio 2020 (quando la crisi covid chiudeva le fabbriche cinesi ed estremo oriente in genere) che non ci sono componenti hardware in abbondanza?
nvidia ha problemi, i produttori di alimentatori, amd ha problemi, intel ha avuto problemi di produzione (dai chipset alle cpu, a prescindere dal problema del processo produttivo)... possiamo ridere dei paper launch di tutti i prodotti it quest'anno... ma a che pro?
per chi videogioca è un lusso, ma con il delirio da smartworking ecc la penuria di pc (che sono diventati uno strumento lavorativo come la macchina che ti porta a lavoro) è diventato un grosso problema, siamo ot, ma forse è il caso di rifletterci un po' prima di "sputtanare" questo o quel brand per il paper launch... figurati se loro non vorrebbero assecondare la domanda per realizzare il massimo dei guadagni e non credo proprio che abbiano sottostimato la richiesta.
scusate ancora, ma a volte credo sia giusto inquadrare il contesto.
buona domenica
Stai rispondendo ad uno che quando uscì Zen2 auspicava una class action contro AMD perchè la CPU gli boostava 50MHz di meno...
monster.fx
06-12-2020, 12:56
Potresti segnalarcelo, anche un mp, quando saranno disponibili. Ti ringrazio!
Come comunicato ad altro utente in MP è un distributore nazionale che vende solo ai rivenditori del settore con P.Iva.
Fino a qualche giorno fa' avevano solo inserito il prodotto nel loro catalogo .
Ora ci sono questi 61pz in arrivo , e al mio commerciale di zona di riferimento(nonchè mia ex collega) ho chiesto info sui tempi di arrivo.
Dei semplici 3600? Che sono introvabili !
No 5600x. Con IVA il prezzo è allineato a quanto dichiarato da AMD.
sganderson
06-12-2020, 13:00
Ma una curiosità il 5900x è venduto senza dissipatore?
Predator_1982
06-12-2020, 13:27
Ma una curiosità il 5900x è venduto senza dissipatore?
Credo di sì, io il 5950 l’ho avuto senza dissipatore stock
Blackbox11
06-12-2020, 13:32
Zenalert da il 99% di segnalazioni farlocche, e la maggior parte sono tutte su amazon.de
SinapsiTXT
06-12-2020, 13:57
Ma una curiosità il 5900x è venduto senza dissipatore?
Sono tutti senza dissipatore ad eccezione del 5600x.
Chi spende tutti quei soldi per un 5800x,5900x,5950x sarebbe scandaloso se usasse quello standard :asd: (e non lo dico con ironia) :D
Antivirusvivente
06-12-2020, 14:04
Zenalert da il 99% di segnalazioni farlocche, e la maggior parte sono tutte su amazon.de
Felice di far parte dell'1% che è riuscito a prenderlo allora.
sganderson
06-12-2020, 14:08
Sono tutti senza dissipatore ad eccezione del 5600x.
Chi spende tutti quei soldi per un 5800x,5900x,5950x sarebbe scandaloso se usasse quello standard :asd: (e non lo dico con ironia) :D
Lo scandalo è il prezzo delle CPU ogni anno da anni oramai aumenta tutto.
10 anni fà con 1000€ facevi un pc gaming della madonna ed eri al top o quasi.
Adesso se vuoi stare sullo stesso livello devi spenderne 3000€
fraussantin
06-12-2020, 14:13
Lo scandalo è il prezzo delle CPU ogni anno da anni oramai aumenta tutto.
10 anni fà con 1000 facevi un pc gaming della madonna ed eri al top o quasi.
Adesso se vuoi stare sullo stesso livello devi spenderne 3000Nel 2015 mi sono fatto con 1000 euro un 4690k una 970 e tutto il resto monitor compreso ....
Adesso quei soldi li ho spesi in un mese per la GPU il noctua e la tastiera ..
Cmq stavolta AMD tra CPU e GPU ha fatto veramente ridere.
Sono passati due mesi e disponibilità ZERO.
In tutto trovaprezzi neanche un 5600x
Mai ricordato un paper lunch di sta portata.
Se conoscete qualche shop con disponibilità potete segnalarlo in pvt ?
Grazie 1000
Sono passati 2 mesi da cosa?
Sono uscite le specifiche praticamente ufficiali (sono riportate su alcuni modelli di notebook) dei Ryzen 5xxx mobile, H/HX da 35-45W ed U da 15/25W.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000h-series-and-ryzen-5000u-mobile-cpu-series-specifications-leaked
molto probabilmente saranno annunciate al CES 2021
dirac_sea
06-12-2020, 15:18
Mi spiace che in questo t3d (e in generale nel 2020) ci siano ancora persone che "tifano" un produttore di cpu, io tifo sempre e solo il mio portafoglio e cerco sempre di comprare il meglio al prezzo più conveniente possibile :D :ciapet:
Giustissimo, appunto per questo occorrerebbe evitare lamentele e mugugni nel primissimo periodo di commercializzazione di queste CPU... il prodotto è buono, l'offerta al momento è scarsa e sono i dealers che stanno speculando, non AMD.
E benché sia chiaro ai più che si tratta di una situazione temporanea c'è una pletora di gente che borbotta in continuazione peggio di un pentolone di fagioli. Non riesci ad aspettare il tuo pezzo di silicio AMD? Allora pagalo a peso d'oro dagli strozzini del web oppure prendi un Intel... e lascia respirare il thread... :muro:
paolo.oliva2
06-12-2020, 17:07
Sulla base che con un concorrenza forse più reale , i prezzi AMD forse si abbasseranno e allora si potrà scegliere.
Pagare un 6 core il prezzo di un 8 e un 8 core il prezzo di un 12 , anche buoni è follia
ricordo che una volta si preferiva pagare 4 core più di 8 core (non epoca BD, ma Zen 1000 con 1700 vs l'X4 di allora)... ed il commento era che più core non servono ad una mazza se l'X4 Intel, dove contava (:doh: game), andava di più.
Oggi abbiamo Zen3 che con 2 core in meno (e non 4) va meglio in tutto, ma oggi contano 2 core in più... Ragionamenti a bandiera?
Per il discorso della concorrenza, concordo... ma c'è una differenza. Allora Intel l'ha spuntata ma per concorrenza sleale (con una condanna farsa rispetto a quanto guadagnato)... oggi AMD se l'è sudata ed un tot, con tanto di fortuna e anche più per incapacità dirigenza Intel.
Cioè, "la poverina AMD" ci stava, ma "la poverina Intel" sarebbe un'offesa a tutti quelli spenati a dovere gli ultimi 10 anni. Cioè, dai, il 6950X era un X10 a 1750€... e si dovrebbe considerare esoso un 5950X X16 a metà del prezzo?
Che AMD ci marci, sono stato il 1° a dirlo... ma siamo manco a 1/3 di quello che ci ha marciato Intel.
SinapsiTXT
06-12-2020, 18:25
Giustissimo, appunto per questo occorrerebbe evitare lamentele e mugugni nel primissimo periodo di commercializzazione di queste CPU... il prodotto è buono, l'offerta al momento è scarsa e sono i dealers che stanno speculando, non AMD.
E benché sia chiaro ai più che si tratta di una situazione temporanea c'è una pletora di gente che borbotta in continuazione peggio di un pentolone di fagioli. Non riesci ad aspettare il tuo pezzo di silicio AMD? Allora pagalo a peso d'oro dagli strozzini del web oppure prendi un Intel... e lascia respirare il thread... :muro:
In realtà anche i prezzi di listino di AMD sono abbastanza pompati ma vabbè si vede che c'è gente che ama farsela mettere in quel posto da chi gli sta simpatico :D
Nel 2013 un i5 4670K costava 203€ nel 2020 il processore di fascia media di AMD costa quasi il doppio... ma ovviamente è Intel che è brutta e cattiva mentre AMD è buona e generosa :asd: (e ovviamente non dimentichiamoci dei brutti e cattivi dealers)
Come dev'essere stupenda la vita di voi fan :D
Nautilu$
06-12-2020, 18:59
"...voi fan" ?
ma hai letto bene quello che ha scritto dirac_sea?
mi sa di no...
Windtears
06-12-2020, 19:03
In realtà anche i prezzi di listino di AMD sono abbastanza pompati ma vabbè si vede che c'è gente che ama farsela mettere in quel posto da chi gli sta simpatico :D
Nel 2013 un i5 4670K costava 203€ nel 2020 il processore di fascia media di AMD costa quasi il doppio... ma ovviamente è Intel che è brutta e cattiva mentre AMD è buona e generosa :asd: (e ovviamente non dimentichiamoci dei brutti e cattivi dealers)
Come dev'essere stupenda la vita di voi fan :D
io so solo che un 3600 che era fascia media prima dell'uscita della serie 5000 era sui 180e, ora con sto disastro di scorte viaggia sui 250 (prezzi amazon) di che stiamo parlando?
io ho preso un 3900x (quasi top) a 415e ad agosto... quindi amd era cattiva pure allora?
O è evidente che con sta serie 5000, così come la 6xxx per le gpu amd e la 3xxx nvidia ci stanno problemi di scorte?
Oh, sto casino ci sta pure per le scorte delle console, e ci stanno gruppi che stanno ammassando scatolette per rivenderle al doppio... -.-
fermo restando che nessuno dice che amd è santa, sono aziende e il loro scopo è fare profitti a scapito dell'utente facendo percepire quanto pagato come "giusto" (del resto nessuno conosce il prezzo di produzione e logistica, almeno io no), ma è innegabile che c'è una anomalia in questo momento nel mercato, un po' come il periodo del mining per le gpu... e lasciamo perdere la situazione in quel mercato dove ora con fascia media si parla di roba da 400 euro a salire. :(
qua a me sembra che gli unici fan siano quelli che vogliono attaccare un marchio o l'altro a prescindere... e francamente sono interventi inutili al thread.
OvErClOck82
06-12-2020, 19:09
In realtà anche i prezzi di listino di AMD sono abbastanza pompati ma vabbè si vede che c'è gente che ama farsela mettere in quel posto da chi gli sta simpatico :D
Nel 2013 un i5 4670K costava 203€ nel 2020 il processore di fascia media di AMD costa quasi il doppio... ma ovviamente è Intel che è brutta e cattiva mentre AMD è buona e generosa :asd: (e ovviamente non dimentichiamoci dei brutti e cattivi dealers)
Come dev'essere stupenda la vita di voi fan :D
perdonami ma leggere di gente che ama farselo mettere in quel posto e poi citare Intel mi fa ridere alla grande :D
Nautilu$
06-12-2020, 19:11
I problemi sono:
- numeri di pezzi irrisori sui nuovi prodotti per la situazione globale (per tutto....)
- rivenditori che approfittano del lancio nuovo del prodotto (come sempre stato i primi mesi)
- AMD che ha alzato i prezzi rispetto alla serie precedente ora che è in testa su tutto (50$ + dissipatore non incluso)
- AMD che non ha lanciato la fascia medio-bassa (5600/5700), che andrebbe a rinnovare i rispettivi 3600/3700
(così come tantomeno la fascia bassa 4/8 core o 6/6 per rinnovare il 3100/3300 e 3500)
- rivenditori che approfittano (ancora) di tutte le situazioni sopra descritte per alzare i prezzi sulla serie 3000 invece di abbassarli ancora rispetto a 5 mesi fa...
perdonami ma leggere di gente che ama farselo mettere in quel posto e poi citare Intel mi fa ridere alla grande :D
Ma infatti.... con quell'intervento la figura del fan la fa lui! :D
dirac_sea
06-12-2020, 19:30
"...voi fan" ?
ma hai letto bene quello che ha scritto dirac_sea?
mi sa di no...
Giustappunto... :p
nikolaus85
06-12-2020, 19:44
perdonami ma leggere di gente che ama farselo mettere in quel posto e poi citare Intel mi fa ridere alla grande :D
più che altro il beneamato rapporto-qualità prezzo, che per mesi è stato il baluardo di questa gente, adesso, stranamente, è andato a farsi benedire.
Peter Sellers
06-12-2020, 19:56
Sono passati 2 mesi da cosa?
da quello che ti segnalo in grassetto sotto
Sono uscite le specifiche praticamente ufficiali (sono riportate su alcuni modelli di notebook) dei Ryzen 5xxx mobile, H/HX da 35-45W ed U da 15/25W.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000h-series-and-ryzen-5000u-mobile-cpu-series-specifications-leaked
molto probabilmente saranno annunciate al CES 2021
ancora non ti hanno stufato gli annunci di AMD?
LentapoLenta
06-12-2020, 20:08
più che altro il beneamato rapporto-qualità prezzo, che per mesi è stato il baluardo di questa gente, adesso, stranamente, è andato a farsi benedire.
Vuoi dire che con le attuali CPU AMD il rapporto qualità prezzo non ci sia più?
nikolaus85
06-12-2020, 20:09
Vuoi dire che con le attuali CPU AMD il rapporto qualità prezzo non ci sia più?
qualsiasi cosa sia sovrapprezzata, per ragioni che non dipendono nemmeno dal produttore, mi spieghi come faccia a conservare il proprio rapporto qualità-prezzo? Che sia intel, amd o nvidia.
Peter Sellers
06-12-2020, 20:10
gibian, con tutto rispetto, ma hai notato che è da gennaio 2020 (quando la crisi covid chiudeva le fabbriche cinesi ed estremo oriente in genere) che non ci sono componenti hardware in abbondanza?
nvidia ha problemi, i produttori di alimentatori, amd ha problemi, intel ha avuto problemi di produzione (dai chipset alle cpu, a prescindere dal problema del processo produttivo)... possiamo ridere dei paper launch di tutti i prodotti it quest'anno... ma a che pro?
per chi videogioca è un lusso, ma con il delirio da smartworking ecc la penuria di pc (che sono diventati uno strumento lavorativo come la macchina che ti porta a lavoro) è diventato un grosso problema, siamo ot, ma forse è il caso di rifletterci un po' prima di "sputtanare" questo o quel brand per il paper launch... figurati se loro non vorrebbero assecondare la domanda per realizzare il massimo dei guadagni e non credo proprio che abbiano sottostimato la richiesta.
scusate ancora, ma a volte credo sia giusto inquadrare il contesto.
buona domenica
è coretto quello che scrivi la correlazione fra pandemia e richiesta di digitalizzazione ha creato una penuria generalizzata
tuttavia il settore desktop nel complesso è calato, quindi in questo caso specifico è chiaro che il numero di cpu assemblate è ridotto così come è stato ridotto il magazzino pre-lancio
infatti molti hanno fatto il botto per il paio di giorni iniziali poi arrivederci e grazie
OvErClOck82
06-12-2020, 20:12
qualsiasi cosa sia sovrapprezzata, per ragioni che non dipendono nemmeno dal produttore, mi spieghi come faccia a conservare il proprio rapporto qualità-prezzo? Che sia intel, amd o nvidia.
parliamo di listini però, non di prezzi gonfiati dai rivenditori...
nikolaus85
06-12-2020, 20:13
parliamo di listini però, non di prezzi gonfiati dai rivenditori...
io parlo dei secondi, alla fine da loro si compra. Il prezzo di listino, purtroppo, è relativo.
OvErClOck82
06-12-2020, 20:15
io parlo dei secondi, alla fine da loro si compra. Il prezzo di listino, purtroppo, è relativo.
vero, però questa situazione oggettivamente non ha precedenti... i prezzi gonfiati da preordine o da lancio ci sono sempre stati, ma così è una roba folle, ovviamente il rapporto prezzo/prestazioni ne esce distrutto :asd:
SinapsiTXT
06-12-2020, 20:20
perdonami ma leggere di gente che ama farselo mettere in quel posto e poi citare Intel mi fa ridere alla grande :D
Io ho citato cifre e modelli ma siccome a controbattere su quello non c'è molto da dire puoi solo citarmi Intel e sperare di strappare grossi applausi :asd:
Il concetto e le cifre parlano da sole. Il 5600x è il processore medio di AMD e costa da loro listino almeno 50$ in più di quello che uno si aspetterebbe (senza contare che il prezzo di listino è pura fantascienza al momento).
Il fatto che abbiate difficoltà ad ammetterlo è solo perchè siete affezionati al marchio AMD e non siete obiettivi.
Nel 2013 ho scelto Intel perchè AMD non proponeva niente di paragonabile a quella cifra e invece alcuni di voi avranno scelto Bulldozer o Piledriver nonostante fosse un'architettura fallimentare su tutta la linea ma sicuramente ci saranno persone in questo t3d disposte a difendere anche l'indifendibile.
Ripeto 203€ per un processore di fascia media, oggi il processore di fascia media costa il doppio.
Il "voi" era molto generico, non ce l'ho con nessuno di questo t3d o forum, sono convinto che ci siano persone che riescono a ragionare con la propria testa ma vedo anche tanti utenti che stanno continuando a difendere sto listino prezzi.
Quando Intel tirava dei prezzi assurdi eravate i primi a battervi il petto dicendo "innova poca/nulla e si fa pagare a caro prezzo" ora tocca ad AMD e nessuno dice nulla (o almeno molti fanno finta di niente).
Io non sto parlando dei rincari provocati dalla mancanza di scorte, io parlo del fatto che AMD stessa ha fissato un prezzo di listino al rialzo e se quando lo faceva Intel molti se ne lamentavano com'è possibile che per AMD ve la state facendo andare così bene?
@ Windtears
Sei l'unica persona che ha replicato tirando fuori numeri e da parte mia concordo in ogni cosa che hai scritto (tra l'altro confermi quello che ho già scritto io, che la fascia media a ste cifre è un'enorme presa per il culo).
Io non sto criticando un marchio a prescindere. Alla fine della fiera mi piegherò a 90° pure io e prenderò il ryzen meno costoso che riuscirò a trovare, la differenza è che non sono disposto a dire "grazie AMD per darci il pane quotidiano e non ci indurre in tentazione e liberaci da Intel" :stordita:
Ma possibile che anche i Ryzen 3 (serie 3000) non si trovino a meno di 150€, contro i 70€ di un i3?
Essendomi. morta la mobo pensavo di prendere nuova mobo buona e cpu "da battaglia" da sostituire quando (e se) la situazione (e i prezzi) torneranno normali, ma a sto punto mi sa che saró obbligato a rimanere su Intel... :(
Ovviamente proprio adesso che devo stare chiuso in casa, senza lavoro e di conseguenza senza soldi doveva capitare! :muro:
OvErClOck82
06-12-2020, 20:32
Io ho citato cifre e modelli ma siccome a controbattere su quello non c'è molto da dire puoi solo citarmi Intel e sperare di strappare grossi applausi :asd:
Il concetto e le cifre parlano da sole. Il 5600x è il processore medio di AMD e costa da loro listino almeno 50$ in più di quello che uno si aspetterebbe (senza contare che il prezzo di listino è pura fantascienza al momento).
Il fatto che abbiate difficoltà ad ammetterlo è solo perchè siete affezionati al marchio AMD e non siete obiettivi.
Nel 2013 ho scelto Intel perchè AMD non proponeva niente di paragonabile a quella cifra e invece alcuni di voi avranno scelto Bulldozer o Piledriver nonostante fosse un'architettura fallimentare su tutta la linea ma sicuramente ci saranno persone in questo t3d disposte a difendere anche l'indifendibile.
Ripeto 203€ per un processore di fascia media, oggi il processore di fascia media costa il doppio.
Il "voi" era molto generico, non ce l'ho con nessuno di questo t3d o forum, sono convinto che ci siano persone che riescono a ragionare con la propria testa ma vedo anche tanti utenti che stanno continuando a difendere sto listino prezzi.
Quando Intel tirava dei prezzi assurdi eravate i primi a battervi il petto dicendo "innova poca/nulla e si fa pagare a caro prezzo" ora tocca ad AMD e nessuno dice nulla (o almeno molti fanno finta di niente).
Io non sto parlando dei rincari provocati dalla mancanza di scorte, io parlo del fatto che AMD stessa ha fissato un prezzo di listino al rialzo e se quando lo faceva Intel molti se ne lamentavano com'è possibile che per AMD ve la state facendo andare così bene?
@ Windtears
Sei l'unica persona che ha replicato tirando fuori numeri e da parte mia concordo in ogni cosa che hai scritto (tra l'altro confermi quello che ho già scritto io, che la fascia media a ste cifre è un'enorme presa per il culo).
Io non sto criticando un marchio a prescindere. Alla fine della fiera mi piegherò a 90° pure io e prenderò il ryzen meno costoso che riuscirò a trovare, la differenza è che non sono disposto a dire "grazie AMD per darci il pane quotidiano e non ci indurre in tentazione e liberaci da Intel" :stordita:
stai facendo tutto da solo :asd:
qui nessuno giustifica nulla, il rincaro (ma manca ancora il 5600 liscio per poter giudicare a 360 gradi la lineup) non fa piacere a nessuno, però la politica di amd coi Ryzen ha permesso di vedere prestazioni a dei prezzi che con intel avremmo visto nel 2025, forse. Per questo mi ride anche il culo quando per un rincaro (oggettivo) si scatena la terza guerra mondiale quando Intel per anni e anni ha tirato fuori quad core +5% a 350 euro per i quali dovevi pure cambiare mobo a ogni generazione... uno con una b450 si fa 3 generazioni di Ryzen, pensi che un aumento di 50€ sia un grande sacrificio a fronte di dover cambiare solo processore e non anche la scheda madre ?
quando amd inizierá a comportarsi come Intel verrá criticata allo stesso modo, non vi preoccupate. Ma tutte queste lamentele estenuanti ci sono solo perchè parecchi vogliono il prodotto bomba a un prezzo regalato, perchè amd DEVE fare beneficienza. E per comportarsi come intel intendo con politiche che tendono solo a spennare il consumatore, non certo se fa un rincaro su un prodotto che praticamente non ha rivali in giro sotto ogni aspetto.
Peter Sellers
06-12-2020, 20:35
Giustissimo, appunto per questo occorrerebbe evitare lamentele e mugugni nel primissimo periodo di commercializzazione di queste CPU... il prodotto è buono, l'offerta al momento è scarsa e sono i dealers che stanno speculando, non AMD.
E benché sia chiaro ai più che si tratta di una situazione temporanea c'è una pletora di gente che borbotta in continuazione peggio di un pentolone di fagioli. Non riesci ad aspettare il tuo pezzo di silicio AMD? Allora pagalo a peso d'oro dagli strozzini del web oppure prendi un Intel... e lascia respirare il thread... :muro:
il prodotto in se è ottimo ragion per cui surclassa gli Intel e la generazione Ryzen precedente
non è questo in discussione così come uno se vuole si accontenta di prendere Intel o i Ryzen precedenti
il punto è oltre il rincaro in se rispetto alla serie precedente che già fa storcere il naso e che comunque lo stesso store AMD faceva prezzi superiori a quelli consigliati e il fatto di non aver predisposto numeri adeguati di produzione e magazzino
il che ha creato inevitabilmente circuiti speculatori e questo AMD doveva prevederlo ma ha tirato avanti lo stesso
forse era il caso di rinviare il lancio di qualche mese invece di continuare con gli annunci e i paper launch
tenendo conto anche che visto le news in argomento il problema pare sia strutturale e destinato a durare anche nei prossimi mesi, TSMC infatti è al limite
mi ricordo anche di un chief executive AMD che spiritosava in quel di twitter sui numeri delle Nvidia 3xxx al che un utente scommise 10 dollari che i prossimi lanci AMD sarebbero andati peggio
che dire la scommessa mi pare sia stata persa dall'executive AMD anche se lui denunciando abbastanza presunzione disse che non vedeva l'ora di riscuoterli! :doh:
Peter Sellers
06-12-2020, 21:00
Ma possibile che anche i Ryzen 3 (serie 3000) non si trovino a meno di 150€, contro i 70€ di un i3?
Essendomi. morta la mobo pensavo di prendere nuova mobo buona e cpu "da battaglia" da sostituire quando (e se) la situazione (e i prezzi) torneranno normali, ma a sto punto mi sa che saró obbligato a rimanere su Intel... :(
Ovviamente proprio adesso che devo stare chiuso in casa, senza lavoro e di conseguenza senza soldi doveva capitare! :muro:
a parte la solidarietà, ma tranquillo siamo tutti sulla stessa barca :(
non trovi altre schede madri a buon prezzo come fondi di magazzino da qualche parte?
in fondo la tua configurazione è ancora valida
Purtroppo le x99 nuove non si trovano più e usate se le fanno strapagare. :(
Locketto
06-12-2020, 21:57
Cmq stavolta AMD tra CPU e GPU ha fatto veramente ridere.
Sono passati due mesi e disponibilità ZERO.
In tutto trovaprezzi neanche un 5600x
Mai ricordato un paper lunch di sta portata.
Se conoscete qualche shop con disponibilità potete segnalarlo in pvt ?
Grazie 1000
su amazzonia.es e amazzonia.co/de ne passano a centinia, forse domani mi arriva il 5900x pagato 598, ordinato giovedi. (con il code di farcry)
Nautilu$
06-12-2020, 21:59
@bestio:
evidentemente perché ci sono i folli che le comprano a prezzo nuovo di 10 anni fa! :D
Bon, sono riuscito ad ottenere il 5950x per 80 euro in più rispetto al prezzo di listino e lo avrò in settimana assieme all'alimentatore nuovo da 1000W...
Mancherebbe solo la 6900XT da prendere martedì e poi sarebbe il paradiso. :D
LentapoLenta
06-12-2020, 22:17
qualsiasi cosa sia sovrapprezzata, per ragioni che non dipendono nemmeno dal produttore, mi spieghi come faccia a conservare il proprio rapporto qualità-prezzo? Che sia intel, amd o nvidia.
Lo conserva nel momento in cui la concorrenza offre di meno ad un prezzo non proporzionalmente inferiore. Che poi non sia così conveniente come in passato, se può ragionare... ma da qui a dire che non sia più conveniente, ce ne passa.
LentapoLenta
06-12-2020, 22:21
il prodotto in se è ottimo ragion per cui surclassa gli Intel e la generazione Ryzen precedente
non è questo in discussione così come uno se vuole si accontenta di prendere Intel o i Ryzen precedenti
il punto è oltre il rincaro in se rispetto alla serie precedente che già fa storcere il naso e che comunque lo stesso store AMD faceva prezzi superiori a quelli consigliati e il fatto di non aver predisposto numeri adeguati di produzione e magazzino
il che ha creato inevitabilmente circuiti speculatori e questo AMD doveva prevederlo ma ha tirato avanti lo stesso
forse era il caso di rinviare il lancio di qualche mese invece di continuare con gli annunci e i paper launch
tenendo conto anche che visto le news in argomento il problema pare sia strutturale e destinato a durare anche nei prossimi mesi, TSMC infatti è al limite
mi ricordo anche di un chief executive AMD che spiritosava in quel di twitter sui numeri delle Nvidia 3xxx al che un utente scommise 10 dollari che i prossimi lanci AMD sarebbero andati peggio
che dire la scommessa mi pare sia stata persa dall'executive AMD anche se lui denunciando abbastanza presunzione disse che non vedeva l'ora di riscuoterli! :doh:
Cioè AMD avrebbe dovuto rinviare il lancio per evitare i “circuiti speculatori”?
Ma sei serio? :muro:
nikolaus85
06-12-2020, 22:23
Lo conserva nel momento in cui la concorrenza offre di meno ad un prezzo non proporzionalmente inferiore. Che poi non sia così conveniente come in passato, se può ragionare... ma da qui a dire che non sia più conveniente, ce ne passa.
abbiamo capito che sei un fanboy, stai pure tranquillo.
abbiamo capito che sei un fanboy, stai pure tranquillo.
Sono parole molto pesanti, secondo me: per una volta AMD offre delle prestazioni superiori in tutto rispetto ad Intel e ha aumentato di soli 50 euro per processore di listino: non mi pare per niente lo stesso che faceva Intel con i processori di punti (1000+ euro).
Non è essere di parte, ma sapere solo fare un confronto prezzi.
Poi c'è la libertà di mercato: i clienti decidono cosa sia meglio o no, perciò è inutile fare questi discorsi alla luce di ciò.
da quello che ti segnalo in grassetto sotto
ancora non ti hanno stufato gli annunci di AMD?
Se non sai come funzionano le tempistiche di annuncio, lancio e messa in commercio dei prodotti hw, non prendertela come me.
Tranquillo, non sono queste le cose che mi stufano.
nikolaus85
06-12-2020, 22:41
Sono parole molto pesanti, secondo me: per una volta AMD offre delle prestazioni superiori in tutto rispetto ad Intel e ha aumentato di soli 50 euro per processore di listino: non mi pare per niente lo stesso che faceva Intel con i processori di punti (1000+ euro).
Non è essere di parte, ma sapere solo fare un confronto prezzi.
Poi c'è la libertà di mercato: i clienti decidono cosa sia meglio o no, perciò è inutile fare questi discorsi alla luce di ciò.parole pesanti...almeno prendersi al briga di leggere quello che ho detto: non sto criticando il listino di amd, per me più che legittimo, ma mi riferivo alla speculazione da parte di molti venditori. Ed è la seconda che lo ripeto.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-12-2020, 23:07
qualsiasi cosa sia sovrapprezzata, per ragioni che non dipendono nemmeno dal produttore, mi spieghi come faccia a conservare il proprio rapporto qualità-prezzo? Che sia intel, amd o nvidia.
Precisiamo subito una cosa.
il costo/prestazioni indica quanto paghi a X prestazione ed è disgiunto dal costo effettivo produzione e R&D (ed è il classico trucco per uniformare il listino sul concorrente capitalizzando, non ci piove)
Sovraprezzato... dipende cosa devi prendere e cosa ci devi fare.
Ho letto di 5950X acquistati a 900€... alla fine credo +100€ rispetto al prezzo normale... 100€ sono molti, ma su 800€, è +12%, circa + 36€ se siparllasse di proci da 300€.
Cioè, è ovvio che se un 5950X sia sovraprezzato perderà parte del valore prezzo/prestazioni... ma non stiamo parlando di X6 o X8 con Intel che ha a 500€ iil 10900K (non lo so... faccio per dire).... un X16 5950X non ha semplicemente concorrente se non il 3950X sempre di AMD, perchè da parte Intel devi andare su HDET e X18, e non basta... quindi finchè uun 5950X lo si pagherà meno di un X18 Intel, avrà comunque un prezzo/prestaziooni migliore.
Se fossi in Italia... forse sarei pure io tra i "fottuti consapevoli"... ma sono a 8000km e a 4 mesi dal ritorno.
Bon, sono riuscito ad ottenere il 5950x per 80 euro in più rispetto al prezzo di listino e lo avrò in settimana assieme all'alimentatore nuovo da 1000W...
Mancherebbe solo la 6900XT da prendere martedì e poi sarebbe il paradiso. :D
Ti posso chiedere, anche via pm, dove per favore?
parole pesanti...almeno prendersi al briga di leggere quello che ho detto: non sto criticando il listino di amd, per me più che legittimo, ma mi riferivo alla speculazione da parte di molti venditori. Ed è la seconda che lo ripeto.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Discorso un po' inutile, dato che non dipende da AMD.
Ti posso chiedere, anche via pm, dove per favore?
Da un acquirente in Norvegia (luogo dove abito).
nikolaus85
07-12-2020, 04:34
Discorso un po' inutile, dato che non dipende da AMD.
Da un acquirente in Norvegia (luogo dove abito).prima non leggi, ed intervieni dicendo cose a caso (evidentemente hai problemi di comprensione del testo). Poi te ne esci con quest'altra perla: esiste per caso un punto nel regolamento del forum che autorizzi a parlare solo di cose che direttamente dipendono da amd? Inutile è la tua uscita. La speculazione di alcuni rivenditori è un dato di fatto. Ora continua pure a fare il tifoso, magari salta anche con uno striscione in mano. Saluti.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
07-12-2020, 04:36
Precisiamo subito una cosa.
il costo/prestazioni indica quanto paghi a X prestazione ed è disgiunto dal costo effettivo produzione e R&D (ed è il classico trucco per uniformare il listino sul concorrente capitalizzando, non ci piove)
Sovraprezzato... dipende cosa devi prendere e cosa ci devi fare.
Ho letto di 5950X acquistati a 900... alla fine credo +100 rispetto al prezzo normale... 100 sono molti, ma su 800, è +12%, circa + 36 se siparllasse di proci da 300.
Cioè, è ovvio che se un 5950X sia sovraprezzato perderà parte del valore prezzo/prestazioni... ma non stiamo parlando di X6 o X8 con Intel che ha a 500 iil 10900K (non lo so... faccio per dire).... un X16 5950X non ha semplicemente concorrente se non il 3950X sempre di AMD, perchè da parte Intel devi andare su HDET e X18, e non basta... quindi finchè uun 5950X lo si pagherà meno di un X18 Intel, avrà comunque un prezzo/prestaziooni migliore.
Se fossi in Italia... forse sarei pure io tra i "fottuti consapevoli"... ma sono a 8000km e a 4 mesi dal ritorno.certo che rispondere nel merito è davvero difficile. Si parla di speculazione, e si risponde sempre con la beatificazione del prodotto.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
prima non leggi, ed intervieni dicendo cose a caso (evidentemente hai problemi di comprensione del testo). Poi te ne esci con quest'altra perla: esiste per caso un punto nel regolamento del forum che autorizzi a parlare solo di cose che direttamente dipendono da amd? Inutile è la tua uscita. La speculazione di alcuni rivenditori è un dato di fatto. Ora continua pure a fare il tifoso, magari salta anche con uno striscione in mano. Saluti.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Di sicuro non mi sono espresso con i tuoi toni, sennonché mi costringi a segnalarti.
Buona giornata.
LentapoLenta
07-12-2020, 05:25
più che altro il beneamato rapporto-qualità prezzo, che per mesi è stato il baluardo di questa gente, adesso, stranamente, è andato a farsi benedire.
abbiamo capito che sei un fanboy, stai pure tranquillo.
parole pesanti...almeno prendersi al briga di leggere quello che ho detto: non sto criticando il listino di amd, per me più che legittimo, ma mi riferivo alla speculazione da parte di molti venditori. Ed è la seconda che lo ripeto.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Non ti preoccupare... sono abbastanza rimbambito alla soglia dei 50 anni, ma ancora leggo e comprendo l'italiano.
Di sicuro non leggerò più i tuoi post.
nikolaus85
07-12-2020, 07:32
Di sicuro non mi sono espresso con i tuoi toni, senonché mi costringi a segnalarti.
Buona giornata.sto tremando dalla paura infatti. Straordinario il "senonché" comunque.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
07-12-2020, 07:39
Non ti preoccupare... sono abbastanza rimbambito alla soglia dei 50 anni, ma ancora leggo e comprendo l'italiano.
Di sicuro non leggerò più i tuoi post.devo preoccuparmi io perché tu non riesci a capire un discorso così elementare? 🤣🤣🤣 Ecco inizia a non leggermi mi pare un'ottima idea.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
07-12-2020, 08:05
Ancora sui 50 euro in meno che doveva costare il 5600x? ancora un mesetto di pazienza, il tempo che presentino il 5600 liscio e il 5700x :fagiano:
Si sa niente della serie 6? 🤣
Gyammy85
07-12-2020, 09:16
Si sa niente della serie 6? 🤣
Costerà 50 euro in più del prezzo giusto
taleboldi
07-12-2020, 10:30
Costerà 50 euro in più del prezzo giusto
:winner: ... :asd:
dirac_sea
07-12-2020, 10:48
il prodotto in se è ottimo ragion per cui surclassa gli Intel e la generazione Ryzen precedente
non è questo in discussione così come uno se vuole si accontenta di prendere Intel o i Ryzen precedenti
Esattamente...
Quando tanti (ma tanti) anni fa un mio amico acquistò la Moto Guzzi 850 Le Mans III, dovette attendere un bel po' per averla, e costava di più della Le Mans II... un MK successivo viene prezzato maggiormente, i casi opposti sono molto rari. Se non avesse gradito il rialzo, avrebbe potuto acquistare una Le Mans II di fine serie, oppure prendersi una BMW :D
il punto è oltre il rincaro in se rispetto alla serie precedente che già fa storcere il naso e che comunque lo stesso store AMD faceva prezzi superiori a quelli consigliati e il fatto di non aver predisposto numeri adeguati di produzione e magazzino
Abbandonando con un po' di nostalgia i paragoni motoristici, il rincaro è innegabile ci sia stato, per giunta dalla confezione è sparito il dissipatore, che a parecchi utenti comunque bastava. Il che vuol dire che non si tratta solo di 50 € in più, ma quasi il doppio (chi ha il cuore di piazzare un dissipatore scrauso sopra una cpu da 600 e passa Euro?). Questo non lo nega nessuno. Così come è probabilmente vero che AMD non abbia saputo prevedere adeguatamente l'emorragia lato Intel: il numero di quelli che "mia prima build AMD in 30 anni"... oppure "ritorno ad un sistema AMD dopo 20 anni" è davvero alto, sia qui in questo piccolo forum italiano che là fuori, nel resto del pianeta. ;) D'altra parte il prodotto superiore genera apprezzamenti trasversali.
forse era il caso di rinviare il lancio di qualche mese invece di continuare con gli annunci e i paper launch
La commercializzazione significa ingresso di liquidità, se per ipotesi la tua azienda avesse poche scorte di un nuovo prodotto rinuncerebbe a porlo in vendita nel periodo prenatalizio e di fine anno? una strategia harakiri, direi :confused:
tenendo conto anche che visto le news in argomento il problema pare sia strutturale e destinato a durare anche nei prossimi mesi, TSMC infatti è al limite
Non resta che attendere e vedere cosa avverrà. Mi auguro che la situazione entro un paio di mesi (che in fondo passano in fretta) sia in parte rientrata. Personalmente attendo una bella APU, preferendo non acquistare una di quelle che escono di soppiatto dai canali OEM.
SinapsiTXT
07-12-2020, 11:27
Fine anno 2011 (inizi 2012)
Intel presenta il Sandy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 2500K a 200$ (in € il prezzo era quasi simile)
AMD? Non pervenuta
Intel era in una posizione di dominio assoluto sul mercato desktop, ha alzato il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO
Anni 2012-2013
Intel presenta Ivy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 3570K a 225$ (prezzo in € idem come sopra)
AMD? Non pervenuta
Intel per il secondo anno di fila non aveva un reale concorrente, il processore innovava poco rispetto all'anno precedente ma per lo stesso motivo ha pensato di aumentare il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO
Anno 2013
Intel presenta Haswell e uno dei processori di fascia media più venduti fu il 4670K a 242$ (da noi in € lo si poteva comprare a 200€ scarsi) poi nei mesi successivi arrivò anche il 4690K.
AMD? Non pervenuta
Voi in quegli anni esattamente che film stavate vedendo? Com'è che i prezzi di listino del processore di fascia media ha toccato massimo i 240$ e in ogni caso le cpu da noi costavano 200€ mentre ora continuate ad affermare "è in una posizione di dominio assoluto è giusto che faccia lei il listino".
Certo che lo faccia lei il listino non lo si mette in dubbio, mi piace soltanto farvi notare che quando in quegli anni Intel era in una posizione di dominio assoluto non ha pensato bene di portare i 2500K a 400$ eppure non mi sembra di ricordare che AMD potesse fare qualcosa contro quel processore.
Sintesi in breve:
Intel e AMD non sono delle ONLUS e guardano i loro bilanci, Intel per certe generazioni di cpu non ha alzato l'asticella del prezzo pur potendolo fare siccome non aveva un diretto concorrente (cosa che AMD invece ha fatto). Ad AMD dobbiamo dire grazie per l'innovazione tecnologia portata in questi ultimi anni grazie ai Ryzen ma non possiamo non vedere come abbia iniziato ad alzare i prezzi di listino.
La storia del X o K sono tutte fregnacce, è un semplice contentino pensare che un 5600 liscio verrà 50$ in meno rispetto alla versione X considerando che i prezzi che vi ho riportato sopra erano tutti processori intel della serie K.
I prezzi e i numeri sono quelli, il fatto che AMD abbia deciso di non cambiare socket da X anni a questa parte e che quindi abbia permesso un upgrade costante sulla piattaforma è un qualcosa che esula dal discorso (considerando poi che in alcuni casi bisognerà ringraziare la community che si è sbattuta all'upgrade amatoriale delle proprie mobo).
Con questo la chiudo qui, la mia osservazione è solo sul listino prezzi dettato da AMD e non entro nella polemica delle scarse disponibilità (problema che non riguarda solo AMD e che non dipende sicuramente da lei) ma è solo un modo per ribattere a coloro che continuano a battersi il petto dicendo "è leader del mercato e i prezzi li fa lei" come se questo fosse un buon motivo per alzare l'asticella della fascia mainstream.
giusto per la cronaca, visto che ho urgenza di cambiare l'attuale computer in vista di un utilizzo per un grosso lavoro che avro' a breve, sto indagando a destra e manca per trovare un 5900x disponibile alla vendita.
Sto trovando svariati speculatori, tra cui diversi negozi anche fisici, che stanno "smerciando" il processore in questione su canali di commercio alternativo (ebay, subito, marketplace, etc) a prezzi a dir poco folli.
Su quei pochi che sono stati consegnati, al momento, la richiesta minima e' stata di 849 euro...
Il genio assoluto pero' secondo me e' lui (https://www.ebay.it/itm/AMD-Ryzen-9-5950X-Desktop-Processor-4-9GHz-16-Cores-Socket-AM4-gloss-sticker/363210435239?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200520130048%26meid%3D7ec6832cb08348559bcc7ecdc3411af0%26pid%3D100005%26rk%3D5%26rkt%3D12%26mehot%3Dpf%26sd%3D254800192129%26itm%3D363210435239%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675%26algv%3DSimplAMLv5PairwiseWebWithDarwoV3BBEV2b%26brand%3DAMD&_trksid=p2047675.c100005.m1851)!
Vi vende un adesivo per il costo di un processore! :asd: :asd: :asd:
7 Dicembre
Dopo la quiete la tempesta
La giornata dell'invasione
Fine anno 2011 (inizi 2012)
Intel presenta il Sandy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 2500K a 200$ (in € il prezzo era quasi simile)
AMD? Non pervenuta
.
.
.
Perdonami ma questa è un'analisi quantomeno parziale, manca un dato ESSENZIALE, ovvero quanto costa al produttore quella cpu? Diciamo che sicuramente Intel in quegli anni marginava molto sulle CPU (e la cosa è in parte dimostrata dagli utili sempre elevatissimi fatti dal colosso americano), mentre la contrario AMD ha sempre (per forza di cose) dovuto rincorrere, almeno fino ai Ryzen 3000, il che chiaramente ha significato dover scendere a compromessi con la marginalità e quindi "abituare" i suoi clienti a prezzi più contenuti.
Ora che chiaramente non deve più rincorrere, è chiaro che sta spostando l'asticella più sulla marginalità, ma per fare un confronto equo dovremmo avere anche il dato del costo, magari potremmo scoprire che, in rapporto, AMD vende i nuovi Ryzen meno di quanto vendeva Intel i suoi processori a suo tempo, senza il costo non lo possiamo sapere. Del resto poi vogliamo ricordarci di quanto Intel facesse pagare gli i7 rispetto agli i5, quando gli i7 in pratica altro non erano che degli i5 con l'HT abilitato?
Ricordiamoci anche le briciole di aumenti di ipc a cui Intel ci aveva abituato negli anni contro gli aumenti di ipc che AMD sta portando aventi dalla prima generazione di Ryzen in poi, è chiaro che anche quello ha un costo.
I prezzi e i numeri sono quelli, il fatto che AMD abbia deciso di non cambiare socket da X anni a questa parte e che quindi abbia permesso un upgrade costante sulla piattaforma è un qualcosa che esula dal discorso (considerando poi che in alcuni casi bisognerà ringraziare la community che si è sbattuta all'upgrade amatoriale delle proprie mobo).
E ti pare poco? Per Intel, che produceva (e produce) anche i chipset, costringere ad ogni generazione al cambio di scheda madre era un affare non da poco, ad ogni generazione di CPU si guadagnava sia suoi processori che sui chipset (perchè ad ogni nuovo processore corrispondeva ovviamente un nuovo chipset)! Per fare un confronto equo, dovresti considerare quindi anche questo sul costo della nuova piattaforma, non solo quello del processore, chi oggi ha una scheda madre dalla B450 a salire può montare i nuovi Ryzen, chi ha ha preso la prima generazione di schede madri, può comunque montare i Ryzen 3000, è comunque una riduzione della spesa non da poco.
Bye!
Perdonami ma questa è un'analisi quantomeno parziale, manca un dato ESSENZIALE, ovvero quanto costa al produttore quella cpu? Diciamo che sicuramente Intel in quegli anni marginava molto sulle CPU (e la cosa è in parte dimostrata dagli utili sempre elevatissimi fatti dal colosso americano), mentre la contrario AMD ha sempre (per forza di cose) dovuto rincorrere, almeno fino ai Ryzen 3000, il che chiaramente ha significato dover scendere a compromessi con la marginalità e quindi "abituare" i suoi clienti a prezzi più contenuti.
Vero, ma chi va a cercare una CPU nuova di solito non va a vedere quanto ci guadagna l'azienda, ma a quanto devi tirar fuori dal portafogli ;)
SinapsiTXT
07-12-2020, 17:41
Perdonami ma questa è un'analisi quantomeno parziale, manca un dato ESSENZIALE, ovvero quanto costa al produttore quella cpu? Diciamo che sicuramente Intel in quegli anni marginava molto sulle CPU (e la cosa è in parte dimostrata dagli utili sempre elevatissimi fatti dal colosso americano), mentre la contrario AMD ha sempre (per forza di cose) dovuto rincorrere, almeno fino ai Ryzen 3000, il che chiaramente ha significato dover scendere a compromessi con la marginalità e quindi "abituare" i suoi clienti a prezzi più contenuti.
Ora che chiaramente non deve più rincorrere, è chiaro che sta spostando l'asticella più sulla marginalità, ma per fare un confronto equo dovremmo avere anche il dato del costo, magari potremmo scoprire che, in rapporto, AMD vende i nuovi Ryzen meno di quanto vendeva Intel i suoi processori a suo tempo, senza il costo non lo possiamo sapere. Del resto poi vogliamo ricordarci di quanto Intel facesse pagare gli i7 rispetto agli i5, quando gli i7 in pratica altro non erano che degli i5 con l'HT abilitato?
Ricordiamoci anche le briciole di aumenti di ipc a cui Intel ci aveva abituato negli anni contro gli aumenti di ipc che AMD sta portando aventi dalla prima generazione di Ryzen in poi, è chiaro che anche quello ha un costo.
E ti pare poco? Per Intel, che produceva (e produce) anche i chipset, costringere ad ogni generazione al cambio di scheda madre era un affare non da poco, ad ogni generazione di CPU si guadagnava sia suoi processori che sui chipset (perchè ad ogni nuovo processore corrispondeva ovviamente un nuovo chipset)! Per fare un confronto equo, dovresti considerare quindi anche questo sul costo della nuova piattaforma, non solo quello del processore, chi oggi ha una scheda madre dalla B450 a salire può montare i nuovi Ryzen, chi ha ha preso la prima generazione di schede madri, può comunque montare i Ryzen 3000, è comunque una riduzione della spesa non da poco.
Bye!
Il problema è che tu chiedi un'analisi con dati che nessuno di noi possiede e tra l'altro tutto il mio discorso è fatto proprio dal punto di vista del consumatore che deve tirare fuori i soldi per l'acquisto.
Io non posso sapere se in quegli anni Intel avesse o meno un margine elevato/basso rispetto a quanto può averlo ora AMD (ma ci interessa davvero saperlo? Il mio discorso è dal punto di vista dell'acquirente e non dell'azionista) posso solo far notare che ci sono stati degli anni in cui dominava il mercato delle cpu desktop ma teneva dei prezzi più bassi sulla fascia mainstream quindi giustificare il rialzo dei prezzi di listino di AMD è davvero illogico (posso capire che Gyammy quando parla di AMD sembra che sia stipendiato direttamente da Lisa Su ma dagli altri utenti mi aspetto una visione un po' più oggettiva).
Il discorso mobo è qualcosa di molto eterogeneo, gli utenti che sfruttano il chipset facendo ruotare 1-2-3 processori sono davvero pochi e tra l'altro anche in quel caso non si capisce bene perchè alzare il listino per tutti gli acquirenti sia un modo per "ripagare" il mantenimento del socket (in pratica un vantaggio sfruttato da pochi deve essere ripartito su tutti).
Comunque ho riportato dati e valori che chiunque può andare a verificare e sono convinto che molti in questo topic in quegli anni già bazzicavano il forum e si assemblavano il pc.
Tutto questo discorso solo per ricordarvi che una volta era possibile assemblarsi un pc mainstream aggiornato anche con 1000€ (mettendoci dentro una gpu con i controcoglioni) mentre oggi questo è fantascienza se già solo la cpu viene a costare quasi la metà del budget (480€ a salire).
Il problema è che tu chiedi un'analisi con dati che nessuno di noi possiede e tra l'altro tutto il mio discorso è fatto proprio dal punto di vista del consumatore che deve tirare fuori i soldi per l'acquisto.
Io non posso sapere se in quegli anni Intel avesse o meno un margine elevato/basso rispetto a quanto può averlo ora AMD (ma ci interessa davvero saperlo? Il mio discorso è dal punto di vista dell'acquirente e non dell'azionista) posso solo far notare che ci sono stati degli anni in cui dominava il mercato delle cpu desktop ma teneva dei prezzi più bassi sulla fascia mainstream quindi giustificare il rialzo dei prezzi di listino di AMD è davvero illogico (posso capire che Gyammy quando parla di AMD sembra che sia stipendiato direttamente da Lisa Su ma dagli altri utenti mi aspetto una visione un po' più oggettiva).
Il discorso mobo è qualcosa di molto eterogeneo, gli utenti che sfruttano il chipset facendo ruotare 1-2-3 processori sono davvero pochi e tra l'altro anche in quel caso non si capisce bene perchè alzare il listino per tutti gli acquirenti sia un modo per "ripagare" il mantenimento del socket (in pratica un vantaggio sfruttato da pochi deve essere ripartito su tutti).
Comunque ho riportato dati e valori che chiunque può andare a verificare e sono convinto che molti in questo topic in quegli anni già bazzicavano il forum e si assemblavano il pc.
Tutto questo discorso solo per ricordarvi che una volta era possibile assemblarsi un pc mainstream aggiornato anche con 1000€ (mettendoci dentro una gpu con i controcoglioni) mentre oggi questo è fantascienza se già solo la cpu viene a costare quasi la metà del budget (480€ a salire).
Porto il mio caso.
Avevo un i5 2500k e sono poi passato prima a zen2 e poi a zen3
Ovvio che ho pagato e non poco un zen3 rispetto ai 185 euro che avevo pagato sandy bridge, però ragazzi qui siamo sul triplo dei core (nel mio caso). Un 5600x ha 6 core e 12 thread, circa meno quasi 8 thread in più rispetto al sandy bridge.
A me non importa di che colore sia il procio che compro, basta che sia veloce quanto voglio rispetto a quanto decido di spendere.
Intel non è una benefattrice e Amd non è da meno, non vendono acqua o pane ma beni di lusso (le cpu sopra i 200 euro questo sono). Sta a noi decidere se prendere o lasciare.
Fine anno 2011 (inizi 2012)
Intel presenta il Sandy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 2500K a 200$ (in € il prezzo era quasi simile)
AMD? Non pervenuta
Intel era in una posizione di dominio assoluto sul mercato desktop, ha alzato il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO
Anni 2012-2013
Intel presenta Ivy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 3570K a 225$ (prezzo in € idem come sopra)
AMD? Non pervenuta
Intel per il secondo anno di fila non aveva un reale concorrente, il processore innovava poco rispetto all'anno precedente ma per lo stesso motivo ha pensato di aumentare il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO
Anno 2013
Intel presenta Haswell e uno dei processori di fascia media più venduti fu il 4670K a 242$ (da noi in € lo si poteva comprare a 200€ scarsi) poi nei mesi successivi arrivò anche il 4690K.
AMD? Non pervenuta
Voi in quegli anni esattamente che film stavate vedendo? Com'è che i prezzi di listino del processore di fascia media ha toccato massimo i 240$ e in ogni caso le cpu da noi costavano 200€ mentre ora continuate ad affermare "è in una posizione di dominio assoluto è giusto che faccia lei il listino".
Certo che lo faccia lei il listino non lo si mette in dubbio, mi piace soltanto farvi notare che quando in quegli anni Intel era in una posizione di dominio assoluto non ha pensato bene di portare i 2500K a 400$ eppure non mi sembra di ricordare che AMD potesse fare qualcosa contro quel processore.
Se vuoi parlare anche di euro, devi tener conto che nel 2012-2013 il cambio euro/dollaro era molto più favorevole di quello attuale (l'euro valeva un 10% in più di oggi)
Conviene restare con i prezzi in $ per mantenere uniformità.
Tu ne fai una questione di "mancata concorrenza", io invece noto che i prezzi prescindono da quel fattore.
Continuando il tuo discorso (prendo i prezzi dalle recensioni di techpowerup quando hanno debuttato le cpu) e con la concorrenza in atto.
Nel 2017, il 7600k ha debuttato ad inizio anno a 240$, 4c/4t come nei precedenti 6 anni.
A metà anno il Ryzen 1600/1600x a 220/240$, 6c/12t
A fine 2017 l'8600k ha debuttato a 260$. I 1600/1600x invariati.
A metà 2018, il Ryzen 2600/2600x hanno debuttato a 200-230$ e l'8600k era sceso a 250$
A fine 2018 il 9600K ha debuttato a 280$ (6c/6t) ed i Ryzen 2600/2600x erano scesi a 170-220$
A luglio 2019 il 3600/3600x debutta a 200/250$ ed il 9600k nel frattempo è sceso a 250$.
A metà 2020 è uscito il 10600K a 265$ (6c/12t) ed i 3600/3600x sono scesi 175/205$ perchè subito dopo è uscito anche il 3600XT a 250$ (6c/12t)
A fine 2020 il 5600x a 300$ e sul 10600K riportano un rincaro a 275$ (6c/12t) sempre su techpowerup.
Quest'ultimo lo trovi negli USA sempre intorno a quella cifra a distanza di 7 mesi dal debutto.
Se vogliamo parlare di mutue prestazioni, possiamo pure farlo, così come delle reali disponibilità delle cpu dopo la messa in commercio.
A aprile 2021 con l'uscita dei Rocket Lake-S, vedremo il prezzo del 11600k, se il 5600x sarà sceso al prezzo di lancio e maggiormente disponibile, se scende ulteriormente o se si sarà aggiunto anche il 5600.
Fino ad allora e con questa scarsa disponibilità, i prezzi sono ben più alti, sia di quello di riferimento sia di quello "che avresti giudicato equo rispetto agli anni trascorsi".
Se il 5600x avesse avuto un prezzo di listino di 250$ come il 3600XT o 275$ come il 10600K non sarebbe cambiato assolutamente nulla. In ogni caso non ce ne sono per soddisfare la domanda del mercato.
La stanno comprando a cifra superiori ai 300$ anche negli USA, se e quando lo trovano.
P.S.:
Un Sandy Bridge 2500k costava 216$ al debutto a gennaio 2011 e a distanza di 10 anni dovresti trovare gli "equivalenti di fascia" a 270-300$.
Ziosilvio
07-12-2020, 19:03
Lavori in corso.
Ziosilvio
07-12-2020, 19:08
abbiamo capito che sei un fanboy, stai pure tranquillo.
prima non leggi, ed intervieni dicendo cose a caso (evidentemente hai problemi di comprensione del testo). Poi te ne esci con quest'altra perla: esiste per caso un punto nel regolamento del forum che autorizzi a parlare solo di cose che direttamente dipendono da amd? Inutile è la tua uscita. La speculazione di alcuni rivenditori è un dato di fatto. Ora continua pure a fare il tifoso, magari salta anche con uno striscione in mano. Saluti.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fa' un bel respiro profondo...
Di sicuro non mi sono espresso con i tuoi toni, sennonché mi costringi a segnalarti.
Buona giornata.
Non si segnalano le segnalazioni.
SinapsiTXT
07-12-2020, 20:05
Se vogliamo parlare di mutue prestazioni, possiamo pure farlo, così come delle reali disponibilità delle cpu dopo la messa in commercio.
A aprile 2021 con l'uscita dei Rocket Lake-S, vedremo il prezzo del 11600k, se il 5600x sarà sceso al prezzo di lancio e maggiormente disponibile, se scende ulteriormente o se si sarà aggiunto anche il 5600.
Fino ad allora e con questa scarsa disponibilità, i prezzi sono ben più alti, sia di quello di riferimento sia di quello "che avresti giudicato equo rispetto agli anni trascorsi".
Se il 5600x avesse avuto un prezzo di listino di 250$ come il 3600XT o 275$ come il 10600K non sarebbe cambiato assolutamente nulla. In ogni caso non ce ne sono per soddisfare la domanda del mercato.
La stanno comprando a cifra superiori ai 300$ anche negli USA, se e quando lo trovano.
P.S.:
Un Sandy Bridge 2500k costava 216$ al debutto a gennaio 2011 e a distanza di 10 anni dovresti trovare gli "equivalenti di fascia" a 270-300$.
Il problema è che il grossista/dettagliante segue il listino di AMD come riferimento quindi accantonando un attimo il problema delle disponibilità (perchè ripeto è un problema generale e non solo di AMD) rimane un prezzo superiore rispetto a quanto uno si dovrebbe aspettare sulla fascia:
Ryzen 5 1600x 249 $
Ryzen 5 2600x 229 $
Ryzen 5 3600x 249 $
Ryzen 5 5600x 299 $
Considerando che sono prezzi senza imposte calcolare la variazione percentuale al netto delle imposte è fondamentalmente sbagliato perchè l'aumento del prezzo (senza imposte) ha una ricaduta diretta anche sulle imposte pagate.
Ipotizzando una IVA del 21% (aliquota media dell'UE) la differenza di prezzo si traduce in un aumento del 20% (si passa da 301€ a 362€) e sappiamo tutti che in realtà l'aumento teorico è al ribasso considerando la bassa disponibilità e il rincaro effettivo dei rivenditori. A me sembra assurdo un aumento del 20% di prezzo sulla CPU mainstream.
Il mio discorso comunque era per segnalare che l'idea che AMD possa o debba aumentare di 50$ il suo listino perchè leader di mercato non ha senso.
PS
hai ragione sulla questione del cambio $ / € :(
Se vuoi parlare anche di euro, devi tener conto che nel 2012-2013 il cambio euro/dollaro era molto più favorevole di quello attuale (l'euro valeva un 10% in più di oggi)
Conviene restare con i prezzi in $ per mantenere uniformità.
.
.
.
P.S.:
Un Sandy Bridge 2500k costava 216$ al debutto a gennaio 2011 e a distanza di 10 anni dovresti trovare gli "equivalenti di fascia" a 270-300$.
Quoto l'intero discorso, ma soprattutto il PS finale, stiamo parlando di confonti che partono da 10 anni fa in poi, bisognerebbe considerare per lo meno anche l'inflazione e la variazione del potere d'acquisto quando si confrontano i prezzi di allora con quelli di oggi, ma poi giustamente il discorso diventa complicato perchè le variabili aumentano decisamente e siamo su un forum tecnico, non sul sole24ore:cool:
Bye!
Quoto l'intero discorso, ma soprattutto il PS finale, stiamo parlando di confonti che partono da 10 anni fa in poi, bisognerebbe considerare per lo meno anche l'inflazione e la variazione del potere d'acquisto quando si confrontano i prezzi di allora con quelli di oggi, ma poi giustamente il discorso diventa complicato perchè le variabili aumentano decisamente e siamo su un forum tecnico, non sul sole24ore:cool:
Bye!
L' inflazione non corre di pari passo col potere d'acquisto tra l'altro il mondo non è paese, dal 2010 in Italia l'inflazione è stata nulla, in altri stati, e non parlo in quelli in forte sviluppo, è andata molto più forte
ma si capisce dal sentimento e dai listini che i prezzi dell hardware stanno salendo su tutto, e AMD di certo non si sta adoperando per fermare la cosa
forse inizia ad essere sbagliato definire la fascia dal nome e non dal prezzo, un 10400F è un processore di fascia media e una 5600xt una scheda video altrettanto media, 5600x e 3060ti sono hardware di fascia alta, 5800x 3070 fascia enthusiast, 5900x 3080 fascia briatore ecc...
SinapsiTXT
07-12-2020, 22:56
L' inflazione non corre di pari passo col potere d'acquisto tra l'altro il mondo non è paese, dal 2010 in Italia l'inflazione è stata nulla, in altri stati, e non parlo in quelli in forte sviluppo, è andata molto più forte
ma si capisce dal sentimento e dai listini che i prezzi dell hardware stanno salendo su tutto, e AMD di certo non si sta adoperando per fermare la cosa
forse inizia ad essere sbagliato definire la fascia dal nome e non dal prezzo, un 10400F è un processore di fascia media e una 5600xt una scheda video altrettanto media, 5600x e 3060ti sono hardware di fascia alta, 5800x 3070 fascia enthusiast, 5900x 3080 fascia briatore ecc...
u win :asd: o come diceva prima un altro utente, una cpu da 200€ o più è semplicemente un lusso :asd:
PS
sulla questione inflazione mi tocca dar ragione a BVS, vi lascio anche questa simpatica curiosità https://www.economist.com/news/2020/07/15/the-big-mac-index
Locketto
07-12-2020, 23:36
Arrivato il 5900x in 4 giorni da mazon.es montato e dopo panico son riuscito a farlo andare, grazie tu sai chi per il support.
Ora funziona tutto ma non posso fare granche, son senza internet dannata telecom.:muro:
u win :asd: o come diceva prima un altro utente, una cpu da 200€ o più è semplicemente un lusso :asd:
ero io :D
L' inflazione non corre di pari passo col potere d'acquisto tra l'altro il mondo non è paese, dal 2010 in Italia l'inflazione è stata nulla, in altri stati, e non parlo in quelli in forte sviluppo, è andata molto più forte
ma si capisce dal sentimento e dai listini che i prezzi dell hardware stanno salendo su tutto, e AMD di certo non si sta adoperando per fermare la cosa
forse inizia ad essere sbagliato definire la fascia dal nome e non dal prezzo, un 10400F è un processore di fascia media e una 5600xt una scheda video altrettanto media, 5600x e 3060ti sono hardware di fascia alta, 5800x 3070 fascia enthusiast, 5900x 3080 fascia briatore ecc...
Leggevo la discussione e stavo per rispondere la stessa cosa, i prezzi hardware si sono alzati ovunque, sopratutto nelle schede video onestamente (una serie xx60 nvidiaa a 400?????WTF??) forte anche di una richiesta secondo me molto più ampia, nel 2012-13 il bacino gamer PC era molto più ristretto, ora la domanda è alta e possono serenamente permettersi di tenere quei prezzi: per una ragione o per l'altra ste schede video sono dalla serie nvidia 10 (o corrispondente amd) che sono introvabili/prezzi assurdi. Ora la stessa cosa la ritroviamo con le CPU (e mi sembra assurdo, almeno di avere una CPU di 10 anni o voler giocare tutto al minimo, seriamente non basta e stra-avanza un 9600K o un 10400F per i prossimi anni?)
La fascia medio-alta esiste ed è il 10600K a 240 e oggi,come sempre, se dovessi consigliare a un gamer, direi di risparmiare 60 euro dal processore e investirli su scheda video.
Ho parlato solo di gamer perché i professionisti non corrono a comprare l'ultimo processore sovraprezzato...questo mi sembra ovvio.
Poi al prossimo giro anche Intel piazzerà il 11600K a 300 e allora giocare come appassionati sarà solo per fascia briatore e via di ps5 :asd:
Leggevo la discussione e stavo per rispondere la stessa cosa, i prezzi hardware si sono alzati ovunque
Quoto solo questo perchè quello che stiamo vivendo oggi è un'anomalia a tutto tondo, c'è una domanda enorme mondiale, determinata anche dal Coronavirus (Smartworking, DAD, tanto per citare un paio di fattori), e la cui risposta è in pratica affidata ad un unico produttore (TSMC) la cui produttività è stata anche minata dallo stesso Coronavirus (E Nvidia con Samsung sta messa anche peggio).
Nessuno un anno fa poteva prevedere tutto questo, è chiaro che questa bolla va vissuta come un fenomeno "una tantum" dove chiaramente alla fine i prezzi risentono della famosa legge della domanda e dell'offerta, come tutte le bolle si sgonfierà con il tempo, ma è chiaro che è un fenomeno eccezionale e come tale deve essere trattato.
Personalmente, quando a settembre tramite i miei fornitori ho trovato il 3900X a ben meno di € 400 non ci ho pensato due volte, l'ho subito preso e sostituito al 3800X che avevo, tanto più che il cambio non mi è costato nulla, ma immaginavo che, se veramente ci fosse stata una seconda ondata (all'epoca ancora non si sapeva, era solo un ipotesi), tutto sarebbe schizzato alle stelle.
In ogni caso, anche considerando i prezzi fatti dai vari big (Amazon ed Eprice in Italia), a settembre un 3900X stava in vendita a poco più di € 400, levando l'iva, il costo del buon dissipatore incluso, il packaging, i guadagni della filiera di distribuzione, la logistica, alla fine ad AMD quanto arrivava in tasca? Spiccioli, da una parte mi aspettavo che AMD non volesse continuare a regalare i suoi processori, soprattutto se la nuova serie si fosse rivelata il Top del top che all'epoca si rumoreggiava, ma questo è ovvio, ma chi di voi avrebbe continuato a vendere a basso prezzo i propri processori avendo in mano il meglio del meglio?
Immagino nessuno, e prepariamoci perchè se la futura serie 6000 (o come la vorranno chiamare) farà un altro salto del 20% come AMD ha prospettato, io mi aspetto almeno altri $ 30/$ 40 di rincaro sul listino (del resto si sta dimostrando che la gente comunque compra, anche a cifre assurde), poi per carità, ben felice di essere smentito se così non fosse, c'è anche il mio portafogli in ballo:D :D !
Bye!
blackandecker
08-12-2020, 11:47
Sulle vga e i loro prezzi esageratamente alti anche per le serie xx60 un piccolo appunto: negli anni passati (es. 660 o 760 o 960) questi modelli non permettevano di maxare tutto a 1080p, figuriamoci a 1440p o risoluzioni maggiori, quando li compravi sapevi già di base di prendere una vga più potente delle precedenti ma con una tendenza al compromesso per poter mantenere 60-70 fps, per maxare tutto bisognava andare alle serie superiori, meglio se xx80 il cui prezzo non era dissimile da quello attuale (sui 700 euro).
Una 3060, ad esempio, non ha più questi compromessi, le vga sono andate leggermente più veloci dei motori grafici negli ultimi 2 anni (e qui è anche merito della rinnovata concorrenza tra AMD e nVidia che per anni è praticamente mancata), prendendo una 3060 sai che a 1080p ma anche a 1440p ti trovi una scheda video che ad oggi i 50-60 fps minimi li fa con tutti i giochi esistenti, a qualsiasi livello di dettaglio o opzioni attivate.
Il rincaro delle GPU, al netto OVVIAMENTE della speculazione di questo breve periodo, non è poi così strano o così anomalo in questo mercato, la stessa cosa vale per le CPU, 50 euro in più rispetto al prezzo di lancio della generazione precedente per dei processori che, nella loro intera serie, offrono il meglio possibile nell'ambito consumer, senza (ancora) concorrenza diretta e con un i9 10900kf a 500 euro di prezzo medio contro i 540 consigliati del 5900X che sembra superarlo nettamente in tutto (il 5950X è una categoria a parte che si può paragonare solo alle famiglie enterprise di Intel, con prezzi superiori ai 1500) non mi sembra uno scandalo o una vergogna, è semplicemente il mercato.
Peraltro è una scelta piuttosto strategica, nel momento in cui Intel farà uscire la nuova serie, sebbene avrà molto probabilmente un massimo di 8 cores e dubito possa competere realmente (non si sa mai però), via i 50 euro di rincaro e di nuovo competitivi sul mercato.
Windtears
08-12-2020, 12:19
Poi al prossimo giro anche Intel piazzerà il 11600K a 300 e allora giocare come appassionati sarà solo per fascia briatore e via di ps5 :asd:
a trovarla la ps5... così come la nuova x... il problema sull'hardware nuovo è totale. :(
e non faccio altre considerazioni globali (inteso come futuro della società) perché sarebbero pesantemente ot. -.-
Ton90maz
08-12-2020, 12:31
Quoto solo questo perchè quello che stiamo vivendo oggi è un'anomalia a tutto tondo, c'è una domanda enorme mondiale, determinata anche dal Coronavirus (Smartworking, DAD, tanto per citare un paio di fattori), e la cui risposta è in pratica affidata ad un unico produttore (TSMC) la cui produttività è stata anche minata dallo stesso Coronavirus (E Nvidia con Samsung sta messa anche peggio).
Nessuno un anno fa poteva prevedere tutto questo, è chiaro che questa bolla va vissuta come un fenomeno "una tantum" dove chiaramente alla fine i prezzi risentono della famosa legge della domanda e dell'offerta, come tutte le bolle si sgonfierà con il tempo, ma è chiaro che è un fenomeno eccezionale e come tale deve essere trattato.
Personalmente, quando a settembre tramite i miei fornitori ho trovato il 3900X a ben meno di € 400 non ci ho pensato due volte, l'ho subito preso e sostituito al 3800X che avevo, tanto più che il cambio non mi è costato nulla, ma immaginavo che, se veramente ci fosse stata una seconda ondata (all'epoca ancora non si sapeva, era solo un ipotesi), tutto sarebbe schizzato alle stelle.
In ogni caso, anche considerando i prezzi fatti dai vari big (Amazon ed Eprice in Italia), a settembre un 3900X stava in vendita a poco più di € 400, levando l'iva, il costo del buon dissipatore incluso, il packaging, i guadagni della filiera di distribuzione, la logistica, alla fine ad AMD quanto arrivava in tasca? Spiccioli, da una parte mi aspettavo che AMD non volesse continuare a regalare i suoi processori, soprattutto se la nuova serie si fosse rivelata il Top del top che all'epoca si rumoreggiava, ma questo è ovvio, ma chi di voi avrebbe continuato a vendere a basso prezzo i propri processori avendo in mano il meglio del meglio?
Immagino nessuno, e prepariamoci perchè se la futura serie 6000 (o come la vorranno chiamare) farà un altro salto del 20% come AMD ha prospettato, io mi aspetto almeno altri $ 30/$ 40 di rincaro sul listino (del resto si sta dimostrando che la gente comunque compra, anche a cifre assurde), poi per carità, ben felice di essere smentito se così non fosse, c'è anche il mio portafogli in ballo:D :D !
Bye!Sì, spiccioli con 3 foruncoli di silicio che non raggiungono manco lontanamente la sola apu di una console :asd:
Se fosse vero dalla vendita di una 6800 perderebbero centinaia di euro.
Quello che succederà dipenderà naturalmente da quanto sarà furbo il consumatore medio. Fino a ieri quel 3900x e i risultati catastrofici di quegli aborti degli xt suggerivano una linea totalmente diversa da seguire. Qualche smascellato ha deciso di scommettere in direzione opposta, speriamo che perdano la scommessa e si schiantino contro un palo.
Horizont
08-12-2020, 15:25
Ma qualcuno di voi ha provato ad acquistare da amd.en?
io son arrivato fino all'acquisto ma poi, solo dopo, mi dice che l'Italia non è prevista come paese di spedizione. Dalle tos di digitalriver però non si capisce bene.
Boh.
evidentemente il direct buy è pensato solo per alcuni paesi boh...come al solito il trattamento riservato all'italia è quello degli shop terzi....
SinapsiTXT
08-12-2020, 15:44
Ma qualcuno di voi ha provato ad acquistare da amd.en?
io son arrivato fino all'acquisto ma poi, solo dopo, mi dice che l'Italia non è prevista come paese di spedizione. Dalle tos di digitalriver però non si capisce bene.
Boh.
evidentemente il direct buy è pensato solo per alcuni paesi boh...come al solito il trattamento riservato all'italia è quello degli shop terzi....
Lo dice ma se gli dici "avanti" ti fa arrivare all'ultima schermata (review) ma quando provi a "piazzare l'ordine" non te lo fa chiudere. :doh:
Eravamo in troppi sulla piattaforma e probabilmente il sistema non ha retto :doh:
Accesso negato... ho usato troppo l'F5.. ho provato a riavviare , ma niente da fare. Come risolvo ? :mc:
SinapsiTXT
08-12-2020, 15:50
Accesso negato... ho usato troppo l'F5.. ho provato a riavviare , ma niete da fare. Come risolvo ? :confused:
Io ho cambiato 3 browser diversi.
Vi consiglio di non usare Firefox perchè era quello che mi dava più problemi (non comparivano i campi per la carta di credito) e infatti sono riuscito ad arrivare alla schermata finale con chrome peccato solo che a forza di cliccare e consumare il tasto f5 non sono comunque riuscito a chiuderle l'ordine per il 5600x (che spedito veniva 274€ se non ricordo male).
Mi conviene lasciare perdere perchè a breve lancio la tastiera fuori dalla finestra :asd: e ora con chrome non mi fa più accedere alla pagina di AMD perchè dice che non ho le autorizzazioni (avranno pensato che ho provato un attacco di brute force per un cazzo di acquisto :asd: )
SinapsiTXT
08-12-2020, 16:01
https://ibb.co/bFCqvhL
vi dico soltanto che ho provato persino con Edge e pure lì si incricca tutto nel chiudere l'ordine :asd: mai fatta così tanta fatica per spendere dei soldi :fagiano:
ci ho provato in tutti i modi...mettendo il mio indirizzo, l'indirizzo di mia sorella che vive in scozia...niente! non c'e' stato niente da fare...mi dava sempre errore nell'indirizzo di spedizione.
Poi mi son deciso a fare il pagamento via paypal e sembrava lo avesse prendo...MA...nel frattempo era andato out of stock :doh: :doh: :doh:
Qualcuno e' riuscito a piazzare l'ordine?
E sopratutto...come avete fatto a sapere che era di nuovo in stock sul sito?! :D
La pazienza e la calma è la virtù dei forti.
Capisco la scimmia di volere quanto prima i nuovi processori di AMD Ryzen 5000 , ma c'è troppo "clamore" in queste settimane e si rischia di acquistarli ad un prezzo eccessivamente alto solo per non aver avuto pazienza qualche settimana in più.
I prezzi di listino originariamente comunicati da AMD sono ampiamente superati dalla maggior parte dei siti , ed ogni volta che arriva la rifornitura , i prezzi sono ancora più alti della precedente.
Calma e gesso , a breve si riuscirà ad acquistare il processore desiderato ma ad un prezzo "accessibile" e quanto meno congruo con i prezzi di listino
L' inflazione non corre di pari passo col potere d'acquisto tra l'altro il mondo non è paese, dal 2010 in Italia l'inflazione è stata nulla, in altri stati, e non parlo in quelli in forte sviluppo, è andata molto più forte
ma si capisce dal sentimento e dai listini che i prezzi dell hardware stanno salendo su tutto, e AMD di certo non si sta adoperando per fermare la cosa
forse inizia ad essere sbagliato definire la fascia dal nome e non dal prezzo, un 10400F è un processore di fascia media e una 5600xt una scheda video altrettanto media, 5600x e 3060ti sono hardware di fascia alta, 5800x 3070 fascia enthusiast, 5900x 3080 fascia briatore ecc...
Negli Usa, i 215 $ del 2600K oggi sarebbero 256$, senza tasse.
In Italia, i 200 euro ivati del 2011, oggi sarebbero circa 215 euro ivati.
Ora è salito un po' tutto, ma fino ad agosto/settembre, ci rimediavi ancora un 3600x a quella cifra.
Per le schede video la situazione è di gran lunga peggiore.
Ti dico solo che il 27/10/2010 ho comprato 2x HD6950 da mettere in crossfire e le ho pagate in totale 527 euro ivate e spedite
Modificate dopo pochi giorni in HD6970 e mai più toccate fino alla sostituzione.
Oggi la stessa operazione, con 2x RX 6800, se le trovassi disponibili, mi costerebbe intorno ai 1200 euro. Con le disponibilità reali, lasciamo perdere.
ho provato alle 17:30 circa da un link che portava direttamente al ryzen pensato per il negozio italiano, questo qui
https://www.amd.com/en/direct-buy/5450881700/it
andare partendo dallo shop era impossibile perché tutti i link erano spenti (out of stock)
il sito crashava in continuazione ma ogni circa 10 refresh riuscivo a caricare una nuova pagina, arrivo a finalizzare l'ordine, il prezzo per il 5600x era Subtotal 300.78 € Estimated Shipping 18.35 € Total 319,13 €, vado avanti
ed esce un messaggio che mi dice che l'indirizzo non è valido
bella pe amd
https://ibb.co/bFCqvhL
vi dico soltanto che ho provato persino con Edge e pure lì si incricca tutto nel chiudere l'ordine :asd: mai fatta così tanta fatica per spendere dei soldi :fagiano:
il tuo costa 50€ in meno, in che stato ti trovi?
ho provato alle 17:30 circa da un link che portava direttamente al ryzen pensato per il negozio italiano, questo qui
https://www.amd.com/en/direct-buy/5450881700/it
andare partendo dallo shop era impossibile perché tutti i link erano spenti (out of stock)
il sito crashava in continuazione ma ogni circa 10 refresh riuscivo a caricare una nuova pagina, arrivo a finalizzare l'ordine, il prezzo per il 5600x era Subtotal 300.78 € Estimated Shipping 18.35 € Total 319,13 €, vado avanti
ed esce un messaggio che mi dice che l'indirizzo non è valido
bella pe amd
idem anche per me, sia per il 5800x che per il 5900x..
Gyammy85
08-12-2020, 18:15
Edit sbagliato thread
Horizont
08-12-2020, 18:20
Lo dice ma se gli dici "avanti" ti fa arrivare all'ultima schermata (review) ma quando provi a "piazzare l'ordine" non te lo fa chiudere. :doh:
Eravamo in troppi sulla piattaforma e probabilmente il sistema non ha retto :doh:
No no...io ci sono arrivato alla schermata place the order...e ho scoperto, come in tutte le altre fasi, che conveniva cliccare in maniera selvaggia e far uscire il mesaggio "service temporary not available" o qualcosa del genere su pagina bianca...tanto il post form te lo salva e lo continua a inviare lo stesso...a quel punto però, andando avanti, invece di dirti "Ordine andato a buon fine" ti faceva tornare allo shipping menu con un messaggio che ti invitava a cambiare paese.
Per questo mi chiedevo se non ci fosse un blocco a monte per l'italia...alla fine il sito che gestisce le vendite c'è scritto in basso e se si va sul sito mica è chiaro dove spediscono, se hanno base USA....boh.
Ho riprovato a fare le stesse cose impostando come lingua francia, germania o spagna immaginando che potesse cambiare la region in qualche modo ma niente.
a prezzo di listino non mi pareva vero prendere il 5600x...sarebbe stato fantastico....comunque vergognosi i lanci degli ultimi mesi...avessero la decenza di non continuare a mandare scorte per 100 persone altrimenti gli scalpers non finiranno mai di fare incetta....se invece aspettiamo di più ma mandano ai negozi forniture in maggior numero almeno un comune mortale ha possibilità di provare. In questo caso mi riferisco più a nvidia che altro però....almeno qui alla fine dell'ordine ci si è arrivati...con Nvidia manco il pulsantino verde "acquista" tra un po' si vedeva.
SinapsiTXT
08-12-2020, 18:30
il tuo costa 50€ in meno, in che stato ti trovi?
Che io sappia in Italia :D però tanto non sono riuscito a chiudere l'ordine ne usando Chrome ne usando Edge (sarebbe stato il colmo chiudere l'ordine con Edge :asd: )
Ora non so dirti perchè lo stavo pagando quella cifra, è possibile che fosse perchè lo stavo acquistando con la mia P.IVA e magari gli stavo pure simpatico :asd:
@ Horizont
Infatti almeno qui sul sito AMD mi sono divertito a bestemmiare un'oretta buona per non chiudere l'ordine ma per un attimo ci ho creduto :asd: su Nvidia non ho mai provato quell'ebbrezza :asd:
EDIT
ora si sono degnati di scriverlo
We're sorry but AMD RYZEN™ 5 5600X Processor is currently out of stock. Please return to the Shopping Basket and remove the product to complete your order. We apologise for any inconvenience.
Che io sappia in Italia :D però tanto non sono riuscito a chiudere l'ordine ne usando Chrome ne usando Edge (sarebbe stato il colmo chiudere l'ordine con Edge :asd: )
Ora non so dirti perchè lo stavo pagando quella cifra, è possibile che fosse perchè lo stavo acquistando con la mia P.IVA e magari gli stavo pure simpatico :asd:
@ Horizont
Infatti almeno qui sul sito AMD mi sono divertito a bestemmiare un'oretta buona per non chiudere l'ordine ma per un attimo ci ho creduto :asd: su Nvidia non ho mai provato quell'ebbrezza :asd:
Chi acquista con piva ha la detrazione immediata dell'iva...non a caso a me il 5900 compresa spedizione sarebbe venuto a costare 470 e ora avrei la possibilita' di prendere il 3950 a 670€, ma credo valga la pena aspettare un attimo per il 5900 o il 5950 al massimo...
Sarei solo curioso di vedere se andando avanti con l'operazione me la porta a termine o meno, ma non so se ho voglia di rischiare :D
SinapsiTXT
08-12-2020, 18:40
Chi acquista con piva ha la detrazione immediata dell'iva...non a caso a me il 5900 compresa spedizione sarebbe venuto a costare 470 e ora avrei la possibilita' di prendere il 3950 a 670€, ma credo valga la pena aspettare un attimo per il 5900 o il 5950 al massimo...
Sarei solo curioso di vedere se andando avanti con l'operazione me la porta a termine o meno, ma non so se ho voglia di rischiare :D
Imho puoi tranquillamente rischiare perchè tanto non è rimasto niente a disposizione, manco gli adesivi con la faccia di Lisa o la scritta Ryzen !11!!! :asd: andare ora sullo shop AMD equivale a farsi un giro nel deserto dopo che sono passate le cavallette :asd:
Imho puoi tranquillamente rischiare perchè tanto non è rimasto niente a disposizione, manco gli adesivi con la faccia di Lisa o la scritta Ryzen !11!!! :asd: andare ora sullo shop AMD equivale a farsi un giro nel deserto dopo che sono passate le cavallette :asd:
il 3950 a me lo da ancora disponibile...se interessa a qualcuno...
Dal 7 novembre che ho ricevuto la CPU sono stato più di 3 settimane a combattere con il supporto/servizio clienti AMD per farmi approvare l'rma. Ieri finalmente dopo averli minacciati che sarei andato per vie legali con tanto di denuncia mi hanno approvato l'RMA e oggi UPS passa a ritirare il 5950X che ho usato come elemento decorativo dal 7 ad oggi.
Per quanto mi riguarda pessimo servizio clienti.
A distanza di 1 mese esatto ho ricevuto finalmente il 5950X sostitutivo, ovviamente tutti i problemi che avevo prima sono spariti, oltre a questo tutto il processo di RMA è stato al limite del ridicolo.
il 3950 a me lo da ancora disponibile...se interessa a qualcuno...
http://giannimazzotta.it/various/3950x.png
C'è la possibilità che AMD rilasci un processore più veloce del 5950x prima di cambiare socket/chipset?
FedeGata
08-12-2020, 19:39
C'è la possibilità che AMD rilasci un processore più veloce del 5950x prima di cambiare socket/chipset?
A che ho letto sinora credo sia il canto del cigno del socket am4. Forse una versione xt, ma credo i futuribili 69xx siano am5
LentapoLenta
08-12-2020, 19:43
C'è la possibilità che AMD rilasci un processore più veloce del 5950x prima di cambiare socket/chipset?
A che ho letto sinora credo sia il canto del cigno del socket am4. Forse una versione xt, ma credo i futuribili 69xx siano am5
Se fanno come per Zen2, un 3950XT non c’e stato... il 5950x dovrebbe essere l’ultimo.
John_Mat82
08-12-2020, 21:51
C'è la possibilità che AMD rilasci un processore più veloce del 5950x prima di cambiare socket/chipset?
teoricamente il prossimo è su socket AM5 con le DDR5. Vedremo se magari dovessero fare dei 5000XT ma non penso, oppure se ci dovessero essere problemi con le DDR5 magari tirassero ancora un po' AM4.
Locketto
08-12-2020, 22:32
montato il mostro
https://i.imgur.com/iBlPt8R.png
:stordita:
montato il mostro
https://i.imgur.com/iBlPt8R.png
:stordita:
Yeeeah! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.