Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

paolo.oliva2
25-07-2017, 09:29
Confronto DDR4 2400 vs 2666 su piattaforma Epyc:
https://www.servethehome.com/amd-epyc-infinity-fabric-latency-ddr4-2400-v-2666-a-snapshot/

per farla breve, fortemente raccomandate le 2666.

Su 16 banchi da 16GB, la differenza di prezzo per le Kingston ECC REG è di circa 20 euro per ogni banco di ram (2666 cl19 vs 2400 cl17)
C'è anche il confronto con gli Xeon.

Io ho capito che le 2666 sono MOLTO preferibili alle 2400 con Epyc (e bisognerà mettere in conto l'aumento di TDP del procio utilizzando le 2666 vs 2400, come da slide ufficiali).
Quello che alla fin fine non ho capito, invece, se sia meglio o peggio il sistema AMD vs Intel in prestazioni. A me è parso di capire che entrambi hanno pregi e difetti, forse con quello Intel che nel complesso è più prestante ma nel contempo meno scalabile ulteriormente.
Però, il sistema AMD è praticamente basato sulla "colla"... e visto il risparmio che dà la colla, direi che senza ombra di dubbio risulti il più efficiente.
Poi non dimentichiamoci che il sistema AMD è acerbissimo ed è alla prima incarnazione... vs quello Intel che è rodato.

paolo.oliva2
25-07-2017, 09:42
Hanno detto che lo mettevano e poi hanno smentito...quale sarà la verità? scegli quella che più ti piace :O
Amd non è obbligata a far trapelare niente prima dell'uscita ufficiale, che sia un secondo prima o un anno prima non fa differenza
Questo è quello che succede a vendere prodotti a prezzi stracciati "per recuperare quote di mercato"...viene vista come una botteguccia con tutto quello che ne consegue (e che ci vuole, raja piglia vega e tr e fa il tweet 10 giorni prima e dice ehhhh va a bomba guardate fraps i numerini gialli 200 fps nella scena del bacioooo non guardatevi gli eventi tanto non diciamo un ca22o sono per gli azionisti che giocano con la pleistescion)
Vengono stabilite delle date e si devono rispettare...scusa lo sfogo non è contro di te, solo che a volte si confondono le aspettative con la realtà, considerando pure la concorrenza che facendo boostare più o meno di 200 mhz cpu e gpu fa ottave meraviglie del mondo
E lo so, lo so... cacchio... è una vita che sto dietro ad AMD.
Io dico solamente che guardando i prezzi, a me viene da pensare che l'AIO ci sia, o comunque un sistema di dissipazione.
Io intendo guardando i prezzi perchè un costo ulteriore che incide spiegherebbe il perchè sarebbe più caro a core l'X12 rispetto all'X16.

799$ è il prezzo dell'X12, cioè 66,58$ a core. Ma se moltiplicassimo 66,58$ a core per 16 (come sono quelli del 1950X), si avrebbe un prezzo >1065$, mentre l'X16 ne costa 999$.

Se guardiamo il listino Intel, l'X10 viene 1000$, l'X12 ~1200$, quindi +20% di core = +20% di prezzo. L'X18 Intel dovrebbe venire circa 2000$, ed avrebbe +80% di core rispetto all'X10... ma +80% di core nella realtà +100% di prezzo.

Va bene che AMD ha prezzi più aggressivi... ma sarei dell'idea che la logica di incremento (% in più di core e % in più di prezzo) dovrebbe essere comunque un sovraprezzo a core all'aumentare dei core.

Mparlav
25-07-2017, 09:49
Io ho capito che le 2666 sono MOLTO preferibili alle 2400 con Epyc (e bisognerà mettere in conto l'aumento di TDP del procio utilizzando le 2666 vs 2400, come da slide ufficiali).
Quello che alla fin fine non ho capito, invece, se sia meglio o peggio il sistema AMD vs Intel in prestazioni. A me è parso di capire che entrambi hanno pregi e difetti, forse con quello Intel che nel complesso è più prestante ma nel contempo meno scalabile ulteriormente.
Però, il sistema AMD è praticamente basato sulla "colla"... e visto il risparmio che dà la colla, direi che senza ombra di dubbio risulti il più efficiente.
Poi non dimentichiamoci che il sistema AMD è acerbissimo ed è alla prima incarnazione... vs quello Intel che è rodato.

Meglio le 2666 in tutte le declinazioni, anche a scapito del TDP.

Nel confronto con Intel, Amd ha una latenza peggiore tra i core del package rispetto ai socket d'Intel.

Quindi sì, la scelta Amd è buona per il prezzo/prestazioni, ma in assoluto, c'è un prezzo da pagare sul fronte prestazionale:

https://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2017/07/AMD-EPYC-Infinity-Fabric-on-Package-v-Intel-4P-8180-UPI-Latency.jpg

d'altronde Amd sta' rientrando nel mercato server da anni d'assenza, per offrire su single socket un 32 core per competere con gli Xeon dual socket con 16 core cadauno, ad un prezzo finale inferiore.

Gyammy85
25-07-2017, 10:15
E lo so, lo so... cacchio... è una vita che sto dietro ad AMD.
Io dico solamente che guardando i prezzi, a me viene da pensare che l'AIO ci sia, o comunque un sistema di dissipazione.
Io intendo guardando i prezzi perchè un costo ulteriore che incide spiegherebbe il perchè sarebbe più caro a core l'X12 rispetto all'X16.

799$ è il prezzo dell'X12, cioè 66,58$ a core. Ma se moltiplicassimo 66,58$ a core per 16 (come sono quelli del 1950X), si avrebbe un prezzo >1065$, mentre l'X16 ne costa 999$.

Se guardiamo il listino Intel, l'X10 viene 1000$, l'X12 ~1200$, quindi +20% di core = +20% di prezzo. L'X18 Intel dovrebbe venire circa 2000$, ed avrebbe +80% di core rispetto all'X10... ma +80% di core nella realtà +100% di prezzo.

Va bene che AMD ha prezzi più aggressivi... ma sarei dell'idea che la logica di incremento (% in più di core e % in più di prezzo) dovrebbe essere comunque un sovraprezzo a core all'aumentare dei core.

Alla fine il tr 16 viene circa il doppio di un 1800x...il 12 prezzato in quel modo penso sia per non cannibalizzare gli altri...dopotutto è un hedt o come si chiama...

paolo.oliva2
25-07-2017, 11:01
Alla fine il tr 16 viene circa il doppio di un 1800x...il 12 prezzato in quel modo penso sia per non cannibalizzare gli altri...dopotutto è un hedt o come si chiama...

Concordo... però mi sembra molto allineato in competitività l'X16 TR 1950X, perchè anche se X16 vs X18 di Intel, basterebbe che abbia un +12% di frequenza def per sopperire al -12% di core, quindi proposto a 999$ contro l'X18 Intel che è a 2000$, competitivo lo è di certo.

Il 1920X, invece, è a 799$, ok che è sempre competitivo perchè l'X12 Intel è prezzato a 1199$, inoltre ha 3,5GHz def vs l'Intel che è a 2,9GHz def.
Però, come diceva Gioz, al momento sembrerebbe l'entry-level dei TR, contro Intel che ha sia l'X8 che l'X6 e 2 X4.

Secondo il mio punto di vista... se uno acquista una mobo Z299 o X399, difficilmente la prende economica... perchè se da un lato uno potrebbe risparmiare affiancandoci un procio "economico" (X4/X6/X8), la mobo economica di fatto castrerebbe un eventuale upgrade futuro.
Viceversa, se upgrade futuri non ne prevederei, una AM4 fino al 1800X avrebbe comunque le stesse linee PCI di una Z299 se con processore X8 o inferiore... quindi la Z299 a che pro?
Già con AMD sarebbe differente, perchè con 2 die, si avrebbero comunque 60 linee PCI sia come X12 che come X16.

Comunque sarei dell'idea (almeno per come sono le cose che si sanno per ora), che AMD non credo offrirà TR <X12 semplicemente perchè si esporrebbe a Intel, nel senso che Zen ha una frequenza ottima però in connubio ad un certo numero di core. Realizzare un TR X8 (2 * X4 ipoteticamente) ad un clock di 3,5GHz... avrebbe un prodotto non competitivo, almeno confrontandolo ad una AM4 + 1700/1800X.

Polpi_91
25-07-2017, 11:27
il mio 1700x @def con le ram a 3200 cl14 non fa neanche 1400 al cinebench, è normale oppure c'è qualcosa settato male?

paolo.oliva2
25-07-2017, 11:45
il mio 1700x @def con le ram a 3200 cl14 non fa neanche 1400 al cinebench, è normale oppure c'è qualcosa settato male?

Il 1700X dovrebbe girare a 3,5GHz def almeno (con turbo ed XFR attivi)... credo dovresti fare almeno 1550.

Secondo me c'è qualche cosa che non va. Sicuro che non hai dei programmi che girano "sotto"?

paolo.oliva2
25-07-2017, 11:57
Al cambio di oggi, 999$ = 857,5€

Quindi il prezzo "onesto", di un 1950X, completo di IVA 22%, non divrebbe superare i 1046€.

paolo.oliva2
25-07-2017, 12:33
Memorie HBM pdf
http://www.amd.com/Documents/High-Bandwidth-Memory-HBM.pdf

SuperCiuk77
25-07-2017, 12:45
...ragazzi:) ,sapete a che ora(italiana) c'è la preview delle schede madri x399?

Gioz
25-07-2017, 13:16
Per il discorso delle RAM:
In questi 2 screen, ho le memorie settate a 2933 e 1,3V 14-15-15-15-38-52.
Notate il Wattaggio del SOC.

Settando le memorie a 2800 e 1,25V, 14-14-14-14-32-52, i consumi del SOC scendono sensibilmente.

Secondo me, è sbagliato considerare unicamente le performances delle DDR4 senza valutare l'impatto totale nel sistema.
secondo me è interessante, per esempio ho notato che anche solo portando il vsoc da 0.875V a 1.1V, senza cambio dei parametri delle ram, in load sotto occt a parità di condizioni ambientali e regime ventole rilevo una temp della cpu più alta di 3-4 °C già con cpu a default.
sono curioso di vedere cosa accade a frequenze cpu verso il limite perchè suppongo che la cosa peggiori e possa eventualmente compromettere la stabilità in oc.

Gyammy85
25-07-2017, 13:31
Memorie HBM pdf
http://www.amd.com/Documents/High-Bandwidth-Memory-HBM.pdf

Magari amd ci da le ram hbm...:cool:

ciochi
25-07-2017, 13:46
Se hai preso un 1700 non ha senso parlare di OC ;)

C'è qualche anima pia oltre growan che mi spiega perché non ha senso oc per fini diversi dal gaming? Anche per le ram? Ho 16 gb a 3200 che di default il BIOS me li vede a 2133 ma mi boota tranquillamente a 2933.

Hadar
25-07-2017, 13:48
C'è qualche anima pia oltre growan che mi spiega perché non ha senso oc per fini diversi dal gaming? Anche per le ram? Ho 16 gb a 3200 che di default il BIOS me li vede a 2133 ma mi boota tranquillamente a 2933.Ha senso invece occare un 1700 liscio, perché no? :asd:
Occa, occa.. @3.8 dovresti arrivarci senza problemi

Gioz
25-07-2017, 14:01
C'è qualche anima pia oltre growan che mi spiega perché non ha senso oc per fini diversi dal gaming? Anche per le ram? Ho 16 gb a 3200 che di default il BIOS me li vede a 2133 ma mi boota tranquillamente a 2933.
secondo me le varianti lisce sono quelle più sensate da overclockare perchè hanno un clock base relativamente basso ma potenzialmente, in oc, vanno alla pari delle altre cpu guadagnando molto in prestazioni...poi dipende dai software che usi, se non ricordo male parlavi di produzione musicale, e nello specifico so poco riguardo a software e relative prestazioni.

Catan
25-07-2017, 14:10
C'è qualche anima pia oltre growan che mi spiega perché non ha senso oc per fini diversi dal gaming? Anche per le ram? Ho 16 gb a 3200 che di default il BIOS me li vede a 2133 ma mi boota tranquillamente a 2933.

allora a parità di v-core default conviene sempre l'oc in tutti i capi, per quanto in alcuni casi i benefici di 500-600 mhz in più possono essere più o meno efficienti.
Per ryzen ancora di più, visto che a volte a stock ha un v-core spropositamente alto per i suoi valori di default, quindi conviene mettere mano sul v-core per abbassare il consumo e visto che uno c'è si diverte anche ad alzare il clock.
Diciamo che con 1.25 - 1,28 tutti i 1700x stanno a 3.8 fissi e freschi^^.

Come ti hanno già scritto, per questa generazione il 1700 e il 1600 sono quelli che forse si prestano di più ad essere "spremuti" proprio perchè costano di meno perchè partono da un clock più basso e arrivano bene o male dove arrivano i fratelli maggiori (al massimo 100mhz di meno) ma di base tutti i ryzen con un v-core tra 1.25 e 1.3 arrivano tutti a 3.8 dal quadcore all'octa.

ciochi
25-07-2017, 14:18
In verità avrei già provato a occare. Avevo stabile a 3.8 Ghz a 1.325 ma facevo meno score su cinebench che tutto a default. Tra l'altro su Ableton che uso mi andava di merda, però credo di aver fallato oc ram.

Domanda da niubbo : che differenza di prestazioni ho tra oc a 3.8 e fullthrottle?

Giorgio G
25-07-2017, 14:37
Rispondo a proposito di overclock della cpu, ho un 1700, io me lo tengo a 3.5 ghz con 1.06V circa e le ram, potenziali 3200mhz a 1.35V, me le tengo a 3066mhz con 1.26V e il vsoc 0.96V.
A me basta, preferisco consumi più bassi e temperature inferiori. Per come lo uso io il PC, la cpu e la ram più spinti servono a poco, anzi ad essere sinceri quando ho spinto, per prova, su''accelleratore, a parte i bench, non ho visti aumenti di prestazioni.

paolo.oliva2
25-07-2017, 14:45
secondo me è interessante, per esempio ho notato che anche solo portando il vsoc da 0.875V a 1.1V, senza cambio dei parametri delle ram, in load sotto occt a parità di condizioni ambientali e regime ventole rilevo una temp della cpu più alta di 3-4 °C già con cpu a default.
sono curioso di vedere cosa accade a frequenze cpu verso il limite perchè suppongo che la cosa peggiori e possa eventualmente compromettere la stabilità in oc.

La cosa ridicola è che con Vray, che è un programma (quasi) all'altezza di OCCT come sfruttamento procio, a 3,8GHz con Vcore ottimizzato, mi ritrovo il procio a 100W di cui 75W per i core e ben 25W per il SOC.
La cosa ancora più assurda, è che non si hanno mezzi per tenerlo sotto controllo... nel senso che se gli dai meno Vcore, non sei RS, se stai RS ma basso con il Vcore, ti schizza la corrente richiesta (il che è ancora peggio)... quindi ti inchiappetta come vuole.

Io credo che un discorso "ottimizzato", sia il seguente:

Se uno tiene il procio a 1,35V/1,4V, allora non gliene frega una mazza di 1,2V per il SOC e di conseguenza di quanto "scalda"... ed idem a modo suo troverò vantaggi per DDR4 >2800 (magari contando sul fatto che i giochi non utilizzeranno mai 8 core e 16TH)... e quindi OK.
Ma nell'utilizzo in MT intensivo... le RAM non porteranno mai un vantaggio proporzionato al consumo superiore, perchè con quel consumo si salirà di frequenza core con guadagni nettamente superiori.

Correggetemi se sbaglio... ma secondo me da 2133 a 3600 si potrebbe avere pure un +25W di consumo SOC (le 2133 viaggiano sui 7W, le 3600 sui 30W e passa).
30W in OC core, rappresentano da +600MHz (dai 3,2GHz a 3,8GHz) a +50MHz da 4,050GHz a 4,100GHz (a seconda del posizionamento OC).
Quindi si può dire che dai core si potrebbe ottenere da +1,2% a quasi +20%.
Inoltre... il guadagno sulla frequenza DDR4 non è costante... perchè se a 3GHz ci metti delle 2400 o delle 3600, il guadagno è nettamente inferiore rispetto alle stesse ma con frequenza core a 4GHz.

paolo.oliva2
25-07-2017, 14:59
Secondo me... è ovvio che un 1700 si occhi percentualmente di più di un 1800X (azzo, il 1700 ha 3GHz def e il 1800 3,6GHz), però tenete a mente che il 1700 è GARANTITO fino a 3,7GHz (che è la massima frequenza XFR) mentre il 1800X fino a 4,1GHz (massima frequenza XFR).

Ora... non c'è nulla che possa garantire che un 1700 possa arrivare RS a 4,1GHz, mentre il 1800X si (perchè l'XFR può intervenire indiscriminatamente su qualunque degli 8 core). Quindi l'RS di un 1800X a 4,1GHz c'è mentre con il 1700 no. Però è ovvio che nessun 1800X è garantito a quella frequenza con Vcore 1,4V/1,45V (tipo il mio), visto che per def l'XFR viaggia su 1,55V.

La differenza tra un 1700, 1700X e 1800X se fare o meno l'OC è bizzarra,
Il 1700 è pressochè indiscusso che convenga occarlo, semplicemente perchè la frequenza massima è 3,7GHz e pressochè il 99,9% dei proci si riesce a portare a 3,7GHz con un Vcore accettabile.
Per un 1800X, invece, la cosa è più complessa (dipende anche dall'utilizzo), perchè a def tramite XFR i 3,7GHz sono su tutti i core e l'XFR permette i 4,1GHz su max 2 core. Se (ipoteticamente) fosse un 1800X sfigato, del tipo 1,4V per i 3,8GHz, converrebbe tenerlo a def perchè con 1,4V avrebbe un TDP superiore rispetto che a def (1,35V per 3,7GHz) e si guadagnerebbe solamente 100MHz perdendone 300MHz di turbo.
Al contrario, tipo il mio, io ho guadagnato 400MHz sulla frequenza def a 1,3V vs un Vcore def di 1,35V per 3,6GHz... quindi mi ritrovo con un TDP che è leggermente superiore rispetto ad un 1800X def, ma perdo solamente 100MHz in turbo su 1-2 core ma guadagno 300/400MHz su tutti i core.

paolo.oliva2
25-07-2017, 15:16
Rispondo a proposito di overclock della cpu, ho un 1700, io me lo tengo a 3.5 ghz con 1.06V circa e le ram, potenziali 3200mhz a 1.35V, me le tengo a 3066mhz con 1.26V e il vsoc 0.96V.
A me basta, preferisco consumi più bassi e temperature inferiori. Per come lo uso io il PC, la cpu e la ram più spinti servono a poco, anzi ad essere sinceri quando ho spinto, per prova, su''accelleratore, a parte i bench, non ho visti aumenti di prestazioni.

Hai il mio stesso modo di vedere.

Zen è un procio che spinge parecchio già a def. Per me AMD ha "dovuto" portarlo sui 3,6GHz def per un X8 (1800X) per immagine... vs Intel.
Sicuramente un taglio migliore di frequenza sarebbe stato 3GHz, 3,2GHz e 3,4GHz. A quelle frequenze non consuma una mazza.
Secondo me... AMD ha sbagliato pure con TR. Meglio un TR X16 3GHz (e già sarebbe stato dentro i 130W sulla base di 2 1700 a 65W l'uno) che 50W in più per 400MHz di clock def superiore e l'XFR con il turbo a 4GHz.
Posso capire un TDP def superiore per poter aumentare la frequenza (MA SU TUTTI I CORE). Utilizzo e vantaggio effettivo di un X16 nell'avere anche un turbo su 1 core a 5GHz? ZERO!!!

Catan
25-07-2017, 15:58
In verità avrei già provato a occare. Avevo stabile a 3.8 Ghz a 1.325 ma facevo meno score su cinebench che tutto a default. Tra l'altro su Ableton che uso mi andava di merda, però credo di aver fallato oc ram.

Domanda da niubbo : che differenza di prestazioni ho tra oc a 3.8 e fullthrottle?

per i 3.8 puoi provare anche a 1.3^^.
che facessi meno score mi sembra strano, sicuro che non droppava la frequenza? Per l'oc delle ram, con un preset del soc di 1.1 e le ram a 1,35 dovresti agilmente impostarle tra gli 2933 e i 3200 senza patemi. (Ovviamente a seconda delle ram che hai).

Riprova, vedrai che migliora a questo giro.

giovanbattista
25-07-2017, 16:41
Hai il mio stesso modo di vedere.

Zen è un procio che spinge parecchio già a def. Per me AMD ha "dovuto" portarlo sui 3,6GHz def per un X8 (1800X) per immagine... vs Intel.
Sicuramente un taglio migliore di frequenza sarebbe stato 3GHz, 3,2GHz e 3,4GHz. A quelle frequenze non consuma una mazza.
Secondo me... AMD ha sbagliato pure con TR. Meglio un TR X16 3GHz (e già sarebbe stato dentro i 130W sulla base di 2 1700 a 65W l'uno) che 50W in più per 400MHz di clock def superiore e l'XFR con il turbo a 4GHz.
Posso capire un TDP def superiore per poter aumentare la frequenza (MA SU TUTTI I CORE). Utilizzo e vantaggio effettivo di un X16 nell'avere anche un turbo su 1 core a 5GHz? ZERO!!!

tanto poi ci pensiamo noi a "giocare" con freq e voltaggi.......vuoi mettere;)

ciochi
25-07-2017, 16:49
per i 3.8 puoi provare anche a 1.3^^.
che facessi meno score mi sembra strano, sicuro che non droppava la frequenza? Per l'oc delle ram, con un preset del soc di 1.1 e le ram a 1,35 dovresti agilmente impostarle tra gli 2933 e i 3200 senza patemi. (Ovviamente a seconda delle ram che hai).

Riprova, vedrai che migliora a questo giro.

effettivamente prima di occt con cui ho testato 3.7 @1.32 cpuz mi dava 3.7, ora mi da 1.5. Da che deriva?

Gioz
25-07-2017, 17:32
Secondo me... AMD ha sbagliato pure con TR. Meglio un TR X16 3GHz (e già sarebbe stato dentro i 130W sulla base di 2 1700 a 65W l'uno) che 50W in più per 400MHz di clock def superiore e l'XFR con il turbo a 4GHz.
Posso capire un TDP def superiore per poter aumentare la frequenza (MA SU TUTTI I CORE). Utilizzo e vantaggio effettivo di un X16 nell'avere anche un turbo su 1 core a 5GHz? ZERO!!!
io penso che invece avere un clock base a 3.5 circa, permetterà a Zen di avere frequenza superiore dei corrispettivi intel annullando lo scarto di ipc, rimane da vedere quanto l'IF possa penalizzarlo all'atto pratico a seconda dell'utilizzo, ma credo che saranno fattori più situazionali che tipici.
di contro se avessero clockato alla massima efficienza avrebbero avuto un rapporto consumo/prestazioni ancora superiore, ma forse gli farà vendere di più segnare score più alti nei bench che mostrarsi estremamente parsimoniosi sulla bolletta.

se quel cinebench del doppio xeon è vero, anche nella più rosea delle sue ipotesi, core-to-core il 16 intel avrà vita durissima lato prestazioni e sarà annientato lato prezzo/prestazioni...poi chiaramente bisogna vedere anche altri ambiti d'utilizzo, ma ho difficoltà a supporre situazioni in cui possa essere giustificato un esborso così tanto differente.

jack12300000
25-07-2017, 17:47
Ordinato anch'io questo processore, speriamo per il meglio :D

M4to
25-07-2017, 17:49
allora a parità di v-core default conviene sempre l'oc in tutti i capi, per quanto in alcuni casi i benefici di 500-600 mhz in più possono essere più o meno efficienti.
Per ryzen ancora di più, visto che a volte a stock ha un v-core spropositamente alto per i suoi valori di default, quindi conviene mettere mano sul v-core per abbassare il consumo e visto che uno c'è si diverte anche ad alzare il clock.
Diciamo che con 1.25 - 1,28 tutti i 1700x stanno a 3.8 fissi e freschi^^.

Come ti hanno già scritto, per questa generazione il 1700 e il 1600 sono quelli che forse si prestano di più ad essere "spremuti" proprio perchè costano di meno perchè partono da un clock più basso e arrivano bene o male dove arrivano i fratelli maggiori (al massimo 100mhz di meno) ma di base tutti i ryzen con un v-core tra 1.25 e 1.3 arrivano tutti a 3.8 dal quadcore all'octa.

non credo che il mio tengo bello e fresco i 3.8 sotto l'1.3, direi anche i 1.3+ qualcosina
i 3.7 li tiene a 1.212, forse tweakando qua e la 1.2
fresco si, anche se è sicuramente una temp sballata visto che mi segna temp in inferiori alla tamb, anche se sono in custom loop, è impossibile.

Gioz
25-07-2017, 17:57
non credo che il mio tengo bello e fresco i 3.8 sotto l'1.3, direi anche i 1.3+ qualcosina
i 3.7 li tiene a 1.212, forse tweakando qua e la 1.2
fresco si, anche se è sicuramente una temp sballata visto che mi segna temp in inferiori alla tamb, anche se sono in custom loop, è impossibile.
le rilevazioni secondo me sono come da scuola amd, molto situazionali.
ad esempio nel passaggio dal wraith al macho rev B, come già dicevo, monitoro circa lo stesso deltaT con la differenza che con il macho riesco a stabilizzarlo a frequenze per il wraith impossibili...
se più avanti decidessi di farmi la staffa per il wb e rimpiazzare la pompa, sarebbe interessante vedere quanto a caso risulterebbe la temp della mia configurazione :D

ciochi
25-07-2017, 18:14
non credo che il mio tengo bello e fresco i 3.8 sotto l'1.3, direi anche i 1.3+ qualcosina
i 3.7 li tiene a 1.212, forse tweakando qua e la 1.2
fresco si, anche se è sicuramente una temp sballata visto che mi segna temp in inferiori alla tamb, anche se sono in custom loop, è impossibile.

quindi a me che crash a 3.7 @1.3 ma me li regge a 1.325 sono lo sfigato di turno?

sieg87
25-07-2017, 18:21
Con il nuovo bios il 9920 le temp sono salite di 10° circa.
Prima non superavo i 45° sotto stress, ora invece 54-55°....e oggi fa più fresco circa 20-23°.

Quindi occhio a chi ha la C6H :O

Non vorrei che i sensori siano ancora sballati e li stiano sistemando ora.
Non so come siano messe le altre MB

Edit: piccola nota, con i precedenti bios la temp in idle era sotto la t ambiente

M4to
25-07-2017, 18:47
le rilevazioni secondo me sono come da scuola amd, molto situazionali.
ad esempio nel passaggio dal wraith al macho rev B, come già dicevo, monitoro circa lo stesso deltaT con la differenza che con il macho riesco a stabilizzarlo a frequenze per il wraith impossibili...
se più avanti decidessi di farmi la staffa per il wb e rimpiazzare la pompa, sarebbe interessante vedere quanto a caso risulterebbe la temp della mia configurazione :D

-20 come minima :D?

quindi a me che crash a 3.7 @1.3 ma me li regge a 1.325 sono lo sfigato di turno?

No beh se hai un buon impianto i dissipatore pioi spingere anche fino 1.4/1.45,
Pero aumentano temp e consumo, magari avrai 100mhz in meno,
Ma 3.7 a 1.3 non è buono certamente ma sono molte seghe mentali alla fine, cerca i 3.7/3.8 stabili e amen.

Con il nuovo bios il 9920 le temp sono salite di 10° circa.
Prima non superavo i 45° sotto stress, ora invece 54-55°....e oggi fa più fresco circa 20-23°.

Quindi occhio a chi ha la C6H :O

Non vorrei che i sensori siano ancora sballati e li stiano sistemando ora.
Non so come siano messe le altre MB

Edit: piccola nota, con i precedenti bios la temp in idle era sotto la t ambiente

Ero rimasto al bios 1403... vhe bios è il 9920?

sieg87
25-07-2017, 18:50
Beta :D

jam71
25-07-2017, 19:51
Azzo,mi sto trattenendo dall'ordinare per via delle ram,le ho sott'occhio da tempo ma non fanno che aumentare:muro:

Giorgio G
25-07-2017, 19:55
Hai il mio stesso modo di vedere.

Zen è un procio che spinge parecchio già a def. Per me AMD ha "dovuto" portarlo sui 3,6GHz def per un X8 (1800X) per immagine... vs Intel.
Sicuramente un taglio migliore di frequenza sarebbe stato 3GHz, 3,2GHz e 3,4GHz. A quelle frequenze non consuma una mazza.


:mano:
pensavo di essere strano solo io :D

Gyammy85
25-07-2017, 22:19
:mano:
pensavo di essere strano solo io :D

E la shitstorm poteva accompagnare solo...inteldelidd5gigga

Giorgio G
26-07-2017, 07:40
E la shitstorm poteva accompagnare solo...inteldelidd5gigga

Non l'ho capito :confused:

Intanto AMD torna in utile
http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-torna-in-territorio-positivo-grazie-alle-vendite-di-cpu-ryzen_70206.html

paolo.oliva2
26-07-2017, 07:58
@Gioz

AMD ha venduto il suo X8 a 3,6GHz come massima frequenza def sia per contrastare il 7700K che per essere competitivo con Skylake-X 140W.
Non credo sarebbe stato recepito nella giusta forma un X8 Zen 65W = Skylake-X X8 140W alle stesse frequenze.
TR rappresenta si un'offerta superiore, ma per AMD rappresaenta anche una vendita di 2 die a procio... quindi secondo me ha cercato di mettere la cosa tipo: c'è il 1700X a 3,4GH come X8, c'è il 1950X sempre a 3,4GHz come X16.
Intel questo non lo può assolutamente fare (vedi X10 3,3GHz e X12 -400MHz)
Per il discorso IF, secondo me è un palliativo.
Abbiamo visto i confronti con Epyc. Con DDR4 2666 l'IF su un Epyc va più veloce, uguale più lenta rispetto ad Intel.
In TR abbiamo in primis un IF che inciderebbe un 25% rispetto ad Epyc (sono solamente 2 i die a procio contro 4 di Epyc, ed Epyc ha pure 2 proci vs TR che è solamente 1. In TR abbiamo la possibilità di montare DDR4 >2666, timing più aggressivi, quindi comunque TR avrà un IF più competitiva.
Inoltre, abbiamo visto che Zen architetturalmente scala che è una favola e Intel ha un IPC superiore (quanto? 5%?), ma sta sotto in SMT (di circa un 8%), quindi secondo me, avessero pure frequenze uguali, TR non credo andrebbe meno, ma visto che l'X12 AMD ha +600MHz vs l'X12 Intel, (parliamo ~ del 15% di frequenza), figurati che l'X16 AMD perde solamente 100MHz dall'X12 sempre AMD, l'X16/X18 Intel avrà un divario nettamente maggiore.
Rimane il discorso dell'FP... però io sarei dell'idea che Intel non guadagnerà una mazza o al limite, pochissimo. Intel con l'FP a più bit cala considerevolmente le frequenze... quindi una FP a 256/512 a 2GHz vs 2 FP 128 a 3,4GHz, non ha nulla di scontato il risultato.

Il problema a tutto ciò, è che se fossero prezzati allo stesso prezzo (o comunque un prezzo rapportato alle prestazioni, sarebbe diverso.
E' ovvio che su un TR X12 a 799$ a 3,5GHz Intel non può vendere il suo X12 con -600MHz def a 1199$ (la perdita in frequenza è doppia rispetto al suo margine di IPC), come non potrà vendere il suo X18 a 2,5GHz/2,7GHz a 2000$ vs un 1950X a 999$ a 3,4GHz.

Gyammy85
26-07-2017, 08:13
Non l'ho capito :confused:

Intanto AMD torna in utile
http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-torna-in-territorio-positivo-grazie-alle-vendite-di-cpu-ryzen_70206.html

Se lo avessero lanciato con clock più bassi saremmo tutti all'hq di amd con i 7700k deliddati a 5 gigga (anzi il 7600k che è il massimo per i ggiochi)

Mparlav
26-07-2017, 08:16
La prevendita delle Mb x399 parte domani:
http://wccftech.com/amd-asrock-msi-gigabyte-x399-motherboard-ryzen-threadripper-cpus/

se dovessimo fare un parallelo con i prezzi delle rispettive x299, avremmo:

Gaming 7 circa 420 euro
Gaming Pro Carbon AC - 320 euro
Professional Gaming - 420 euro

Asus Zenith sfiorerà i 500 euro.

Gyammy85
26-07-2017, 08:20
La prevendita delle Mb x399 parte domani:
http://wccftech.com/amd-asrock-msi-gigabyte-x399-motherboard-ryzen-threadripper-cpus/

se dovessimo fare un parallelo con i prezzi delle rispettive x299, avremmo:

Gaming 7 circa 420 euro
Gaming Pro Carbon AC - 320 euro
Professional Gaming - 420 euro

Asus Zenith sfiorerà i 500 euro.

Tutto confermato allora...ho letto in giro un post sul fatto che la clientela amd sia troppo povera (o peasant) per poter sborsare 1500 fra cpu e mobo...questi autorevoli utenti dovrebbero essere arruolati qui. :)

paolo.oliva2
26-07-2017, 08:20
Le vendite di AMD.

+22% di vendite nel 2° trimestre e stime +23% (ulteriore) nel 3° trimestre.

Il fatturato sale, ma è ovvio che non salga quanto Intel (AMD ne deve vendere 4 di X8 per ottenere la stessa cifra che otteneva Intel da un 6900K).

P.S.
E' ovvio che se AMD incrementa il volume di vendita di Proci, in egual misura qualcun'altro DEVE perdere.

http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-torna-in-territorio-positivo-grazie-alle-vendite-di-cpu-ryzen_70206.html

paolo.oliva2
26-07-2017, 08:29
Tutto confermato allora...ho letto in giro un post sul fatto che la clientela amd sia troppo povera (o peasant) per poter sborsare 1500 fra cpu e mobo...questi autorevoli utenti dovrebbero essere arruolati qui. :)

:doh: certo... i pezzenti sono quelli che comprano AMD (alias morti di fame). I furbi (io li chiiamerei in maniera diversa) sono chi acquista Intel spendendo il doppio e pure più del doppio a procio (oltre ad assorbirsi la pasta del capitano, la deliddazione e stazioni di dissipazione uber alless) per avere le stesse potenze. Ma vuoi mettere? Intel è griffata.

paolo.oliva2
26-07-2017, 08:38
La prevendita delle Mb x399 parte domani:
http://wccftech.com/amd-asrock-msi-gigabyte-x399-motherboard-ryzen-threadripper-cpus/

se dovessimo fare un parallelo con i prezzi delle rispettive x299, avremmo:

Gaming 7 circa 420 euro
Gaming Pro Carbon AC - 320 euro
Professional Gaming - 420 euro

Asus Zenith sfiorerà i 500 euro.

Cacchio che mobo da paura.

Però... a voi non vi sembra idiota che una AM4 abbia 10 porte SATA e le X399 8? Quasi tutte hanno messo 3 porte M.2 a piena banda, ma con tutto quel puttanaio di linee PCI, io credevo in almeno 12 porte SATA.

Hadar
26-07-2017, 08:55
Nel frattempo nuovo rumor su coffeelake 😊

6C/12T
12MB L3
3.7 GHz Base
4.3 GHz 6-core Turbo
4.4 GHz 4-core Turbo
4.6 GHz 2-core Turbo
4.7 GHz 1-core Turbo
95W TDP

Giorgio G
26-07-2017, 09:14
Se lo avessero lanciato con clock più bassi saremmo tutti all'hq di amd con i 7700k deliddati a 5 gigga (anzi il 7600k che è il massimo per i ggiochi)

E io ai primi scoperchiamenti ci ho fatto fuori un bel 3770K :muro: :mad:
Era la seconda cpu che aprivo, la prima era andata bene....

capitan_crasy
26-07-2017, 09:36
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/235501/amd-to-build-zen-2-and-zen-3-processors-on-7-nm-process-cto)

paolo.oliva2
26-07-2017, 09:36
Nel frattempo nuovo rumor su coffeelake ��

6C/12T
12MB L3
3.7 GHz Base
4.3 GHz 6-core Turbo
4.4 GHz 4-core Turbo
4.6 GHz 2-core Turbo
4.7 GHz 1-core Turbo
95W TDP

C'è qualcuno che ci crede a quei rumors? A parte l'utilità effettiva del turbo da 3-4 core a scendere... Magari il prossimo rumors sarà OC RS DU aria a 5GHz, ovviamente in tutta tranquillità e che tutti ci arriveranno. Sono alla frutta (per non dire oltre il caffè).

P.S.
Io con il 1800X penso di essere a 100W TDP con TUTTI gli 8 core a 4GHz (8 core e 16TH). Inoltre non farei tanto affidamento al TDP dichiarato da Intel ora come ora. Non voglio creare flame, ma tra i 140W TDP dichiarati con il 7900K e l'effettiva dissipazione che occorre, quei 140W sono più 180/200W. I 95W di sto X6, sono 20W in meno del 7740K che è un X4... mi puzza la cosa. Vorrei tanto vedere sto X6 con il dissi stock di un 1700... per me si fonde, sia il dissi che il procio.

Hadar
26-07-2017, 09:39
C'è qualcuno che ci crede a quei rumors? A parte l'utilità effettiva del turbo da 3-4 core a scendere... Magari il prossimo rumors sarà OC RS DU aria a 5GHz, ovviamente in tutta tranquillità e che tutti ci arriveranno. Sono alla frutta (per non dire oltre il caffè)A me non sembra così improbabile, che ha di così impossibile sto leak? Lol
Anche ryzen ha un turbo a core a scendere molto simile con l'xfr, eh..

paolo.oliva2
26-07-2017, 10:06
A me non sembra così improbabile, che ha di così impossibile sto leak? Lol
Anche ryzen ha un turbo a core a scendere molto simile con l'xfr, eh..

Come hanno postato altri, la frequenza migliore sia per Intel che per AMD, secondo me è sui 3GHz.
Per Intel il limite è dato dall'architettura, per AMD dalle librerie ad alta densità per far sì che il 14nm FinFet Samsung (alias 20-22nm nella realtà) possa tenere testa al 14nm+ Intel, indiscutibilmente migliore.
Dov'è la differenza REALE? Che Intel non riesce più a rimenere nei 3GHz già con un X12, mentre AMD con un X16 ancora mantiene le frequenze degli X8.
Intel sbatte in faccia la massima frequenza turbo (su 1 core) perchè è l'UNICA cosa che ha meglio di AMD. L'effettiva utilità? ZERO. Hai forse sentito qualcuno lamentarsi perchè occando Zen ha disabilitato il turbo?

Se parliamo di turbo su tutti i core, ovviamente è diverso, ma ritorniamo al discorso sopra. Intel non riesce a raggiungere frequenze su tutti i core elevate quanto invece può fare AMD, quindi, anche pur ipotizzando una gestione turbo migliore di Intel, non può comunque recuperare più di tanto.
Perchè Intel ha "creato" la condizione "ottimizzazione" sul 7900K? Per ottimizzazione, io intenderei un miglior rapporto consumo/prestazioni... mentre di fatto Intel ha creato una situazione di OC (vedi +40W del procio) perchè così può sforare il TDP nominale alla grande.

P.S. Edit.
Vedi... a me sembra tutto abbastanza chiaro e semplice. Intel cerca di mascherare la propria impossibilità a produrre e il prezzaggio alto, con l'unica cosa possibile. Un max X6 con risalto alle massime frequenze turbo su meno core del totale.
Ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, ovviamente... ma spendere il doppio per avere meno core, qualità prodotto inferiore (pasta del capitano), durata sistema nullo (upgradabilità)... per rimpinguare le casse Intel che hanno letteralmente distrutto il mercato desktop (vendite desktop in calo e ora in ripresa con AMD)... si fa prima a regalargli i soldi direttamente.

Mparlav
26-07-2017, 10:09
Cacchio che mobo da paura.

Però... a voi non vi sembra idiota che una AM4 abbia 10 porte SATA e le X399 8? Quasi tutte hanno messo 3 porte M.2 a piena banda, ma con tutto quel puttanaio di linee PCI, io credevo in almeno 12 porte SATA.

Sono tutte dual lan 1GBs + wifi ac e nel caso della Asrock Professional, c'è anche una 10 GBs, puoi espanderle con una NAS senza limiti.
Ci sono 18 porte usb 2.0/3.0/3.1.

Poi 2-3 m.2 pcie 4x ed il connettore u.2. (è un connettore pcie 4x usato sugli ssd enterprise, roba di questo tipo:
https://geizhals.eu/samsung-ssd-pm1725a-6-4tb-mzwll6t4hmls-00003-a1602736.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu)

le 8 sata bastano ed avanzano.

Con quelle Mb l'unico limite di storage è dato dal budget a disposizione :)

Comunque l'Asrock Professional è davvero "esagerata" :D

Mparlav
26-07-2017, 10:29
Nel frattempo nuovo rumor su coffeelake 😊

6C/12T
12MB L3
3.7 GHz Base
4.3 GHz 6-core Turbo
4.4 GHz 4-core Turbo
4.6 GHz 2-core Turbo
4.7 GHz 1-core Turbo
95W TDP

Se il prezzo fosse sempre quei 350$, è ancora superiore al Ryzen 1700x (più veloce nelle applicazioni MT), senza parlare del 1600x, oltre 100$ in meno (la differenza per un cambio di "classe" per una scheda video più potente).

Quindi, di quanto stiamo parlando, del 10% sui giochi in fullHD con una 1080Ti e prossimo allo zero dai 1440p in su?
https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1450/bench/Average.png

La chiave resta sempre il prezzo e nulla di quanto visto finora mi lascia pensare ad un cambio di strategia da parte d'Intel.

Catan
26-07-2017, 10:44
quindi a me che crash a 3.7 @1.3 ma me li regge a 1.325 sono lo sfigato di turno?

no in genere per i 3.8 la soglia è quasi 1.35 per i più sfigati.
Diciamo che da quello che abbiamo visto, rizen ha una scalabilità molto buona tra consumi e frequenza fino a 1.15 che è diciamo la soglia per 3.4 poi c'è la fascia fino a 1.25 dove il rappoto si inclina leggermente verso i consumi e siamo alla soglia degli 3.6 , 1.35 dove la cosa peggiora ed è , a mio avviso la soglia "ultima" per avere consumi molto parchi ed in genere è la soglia degli 3.8ghz.
Dopo gli 1.35 il consumo esplode, per prendere 100mhz in più praticamente arrivi a consumare quasi 50W in più.

Paolo ha fatto test molto dettagliati in questo senso, purtroppo il suo 1800x è molto fortunello, per processori normali, io aumentarei di un 10% i suoi consumi a parità di v-core (o abbasserei la frequenza di un 50-100mhz) per avere una situazione realistica.

paolo.oliva2
26-07-2017, 10:47
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/235501/amd-to-build-zen-2-and-zen-3-processors-on-7-nm-process-cto)

Conferma quanto dicevo da tempo... cioè che con il 7nm in tempi utili a Zen2, era impossibile che AMD produrrà Zen2 sul 14nm.

Manca Bjt2 purtroppo... perchè mi sembra un po' strano quanto dichiarato da Papermaster. Il passaggio dal 14nm al 7nm si sapeva pressochè "compatibile".

A me viene da ipotizzare che AMD voglia massimizzare l'introito sul 14nm e nel contempo arrivare ad un prodotto più affinato sul 7nm. Comunque AMD dovrebbe avere un margine di almeno 6 mesi su Intel e il 10nm. Quindi potrebbe essere reale che entrambi offriranno prodotti desktop all'inizio del 2019.
Per il mobile penso prima per entrambi.

paolo.oliva2
26-07-2017, 11:11
no in genere per i 3.8 la soglia è quasi 1.35 per i più sfigati.
Diciamo che da quello che abbiamo visto, rizen ha una scalabilità molto buona tra consumi e frequenza fino a 1.15 che è diciamo la soglia per 3.4 poi c'è la fascia fino a 1.25 dove il rappoto si inclina leggermente verso i consumi e siamo alla soglia degli 3.6 , 1.35 dove la cosa peggiora ed è , a mio avviso la soglia "ultima" per avere consumi molto parchi ed in genere è la soglia degli 3.8ghz.
Dopo gli 1.35 il consumo esplode, per prendere 100mhz in più praticamente arrivi a consumare quasi 50W in più.

Paolo ha fatto test molto dettagliati in questo senso, purtroppo il suo 1800x è molto fortunello, per processori normali, io aumentarei di un 10% i suoi consumi a parità di v-core (o abbasserei la frequenza di un 50-100mhz) per avere una situazione realistica.

E' quanto dici tu... diciamo che il comportamento del silicio (consumo) al Vcore è lo stesso per tutti i proci... quello che cambia è quale frequenza è ottenuta con lo stesso Vcore, dicasi :ciapet:.

Purtroppo è difficile spiegare e nel contempo comprendere... :sofico:. Se io parlassi a me stesso senza avere un 1800X, mi darei del pazzo.

Il problema è che un Zen X8 ~3GHz (togliete almeno un 15W TDP da un 1700 settando Vcore ottimali e disabilitando l'XFR) sarebbe addirittura montabile in un mobile fascia 45W TDP.

Se non si prende in considerazione questo, non si può comprendere il discorso di OC. Parlare di un X8 @4GHz nei 130W/150W, è ASSOLUTAMENTE accettabile, ma non lo sarebbe più considerando che a 3GHz quasi consuma 1/3. Cioè, abbiamo un +33% di performances e per contro un +250% di consumi.

Io "sposo" TR proprio in quest'ottica. Io sono convintissimo (poi farò nmila test) che un TR X16 downcloccato tra 2,5GHz e 3GHz, riesco a farlo consumare tanto quanto un 1700/1700X/1800X @4GHz, ma con prestazioni simili ad un 1800X @5GHz/6GHz.

Crysis90
26-07-2017, 12:36
http://wccftech.com/amd-q2-2017-earnings-dissected-amd-is-back/

"There is no penalty/charge paid to GlobalFoundries under the 6th amendment of the WSA. What it basically means is that the company is able to fabricate all of its products (including Ryzen, ThreadRipper, EPYC and Vega) at GlobalFoundries and does not need to incur extra charges by hiring pure play fabs like TSMC."

"AMD’s RX Vega Gaming graphics card is not looking good. It was an incredibly expensive chip to make and had a very large die and is at best a GTX 1080 competitor."

"AMD’s Zen architecture is not optimized for the HPC segment. This means that EPYC processors will only be able to compete with Intel on a perf per $ basis in this particular market. This is because AMD’s EPYC is based on a revision of Zen – B1 to be exact."


Vega flop anticipato.
Peccato.

Hadar
26-07-2017, 12:43
http://wccftech.com/amd-q2-2017-earnings-dissected-amd-is-back/

"There is no penalty/charge paid to GlobalFoundries under the 6th amendment of the WSA. What it basically means is that the company is able to fabricate all of its products (including Ryzen, ThreadRipper, EPYC and Vega) at GlobalFoundries and does not need to incur extra charges by hiring pure play fabs like TSMC."

"AMD’s RX Vega Gaming graphics card is not looking good. It was an incredibly expensive chip to make and had a very large die and is at best a GTX 1080 competitor."

"AMD’s Zen architecture is not optimized for the HPC segment. This means that EPYC processors will only be able to compete with Intel on a perf per $ basis in this particular market. This is because AMD’s EPYC is based on a revision of Zen – B1 to be exact."


Vega flop anticipato.
Peccato.Ah, ora lo hanno scritto quello di WCtech(aka WTF?tech), quindi tutto confermato.

Architetturalmente ( :asd: ) sarà un flop per die size/consumi/performance ma se è prezzata bene e va quanto la 1080 alla fin fine sti cazzi.
Per me rimane deludente in quanto volevo una roba più vicina alla ti

Crysis90
26-07-2017, 12:48
Ah, ora lo hanno scritto quello di WCtech(aka WTF?tech), quindi tutto confermato.

Architetturalmente ( :asd: ) sarà un flop per die size/consumi/performance ma se è prezzata bene e va quanto la 1080 alla fin fine sti cazzi.
Per me rimane deludente in quanto volevo una roba più vicina alla ti

E chi ha detto che è confermato perchè ho linkato Wccftech. :rolleyes:
In realtà sono mesi che si dice 'sta cosa.



E' già chiaro che non è un flop.

Allora neanche Fermi e R600 lo erano.
Ma visto che questi 2 progetti sono considerati e riconosciuti da tutti come dei flop per un rapporto prezzo/prestazioni/watt nettamente al di sotto delle aspettative, non capisco perchè Vega non dovrebbe essere considerata in questo modo se alla fine avrà un prezzo/prestazioni/watt nettamente al di sotto delle aspettative e (soprattutto) della concorrenza.
A me sembra che vogliate per forza difenderla a tutti i costi.
Bah.

paolo.oliva2
26-07-2017, 12:49
Sono tutte dual lan 1GBs + wifi ac e nel caso della Asrock Professional, c'è anche una 10 GBs, puoi espanderle con una NAS senza limiti.
Ci sono 18 porte usb 2.0/3.0/3.1.

Poi 2-3 m.2 pcie 4x ed il connettore u.2. (è un connettore pcie 4x usato sugli ssd enterprise, roba di questo tipo:
https://geizhals.eu/samsung-ssd-pm1725a-6-4tb-mzwll6t4hmls-00003-a1602736.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu)

le 8 sata bastano ed avanzano.

Con quelle Mb l'unico limite di storage è dato dal budget a disposizione :)

Comunque l'Asrock Professional è davvero "esagerata" :D

Però... se mi trovo una Taichi X370 con 10 porte SATA e una Taichi X399 che ne ha 8... avrei preferito ritrovarmi sulla X399 la stessa configurazione SATA ma con un chip-set di terzi per avere ulteriori 4 porte SATA, configurabili come RAID 0,1,5,10.

Io partirò a settembre... quindi se c'è disponibilità senza ricarichi, disponibilità di dissipatori se non inclusi nel TR, acquisterò una Taichi X399 e un 1950X, altrimenti se ne parlerà ai primi del 2018 (quando ritornerò).

paolo.oliva2
26-07-2017, 13:09
http://wccftech.com/amd-q2-2017-earnings-dissected-amd-is-back/

"There is no penalty/charge paid to GlobalFoundries under the 6th amendment of the WSA. What it basically means is that the company is able to fabricate all of its products (including Ryzen, ThreadRipper, EPYC and Vega) at GlobalFoundries and does not need to incur extra charges by hiring pure play fabs like TSMC."

"AMD’s RX Vega Gaming graphics card is not looking good. It was an incredibly expensive chip to make and had a very large die and is at best a GTX 1080 competitor."

"AMD’s Zen architecture is not optimized for the HPC segment. This means that EPYC processors will only be able to compete with Intel on a perf per $ basis in this particular market. This is because AMD’s EPYC is based on a revision of Zen – B1 to be exact."


Vega flop anticipato.
Peccato.

Non starei a sentire molto questi discorsi... mi sa di reimpasto di ciò che ha detto Intel. Per la precisione, Intel aveva detto che Zen desktop non sarebbe andato bene perchè ZEN è un'architettura per server. In un secondo tempo, la stessa Intel riporta che Zen non va bene per server perchè è un'architettura per desktop. :confused:.

Poi, del resto, di come vada Zen, lo sappiamo e piuttosto bene, non credo che si possano avere dubbi su TR ed Epyc, anche impuntandosi a iosa sull'IF.

Crysis90
26-07-2017, 13:15
mi sa di reimpasto di ciò che ha detto Intel.

Ma quello che dice un concorrente non è mai credibile, IMHO.
Per ovvi motivi.

Gioz
26-07-2017, 13:17
@Gioz

AMD ha venduto il suo X8 a 3,6GHz come massima frequenza def sia per contrastare il 7700K che per essere competitivo con Skylake-X 140W.

concordo, è il senso di quanto dicevo. per me sull'hedt propongono direttamente due cpu "top" clockate in modo da poter fare i numeri out of the box esattamente come il 1800X in barba alla massima efficienza(che suppongo sia tra i 2.2 e i 2.5GHz, considerando le frequenze degli epyc).

Per il discorso IF, secondo me è un palliativo.
Abbiamo visto i confronti con Epyc. Con DDR4 2666 l'IF su un Epyc va più veloce, uguale più lenta rispetto ad Intel.
In TR abbiamo in primis un IF che inciderebbe un 25% rispetto ad Epyc (sono solamente 2 i die a procio contro 4 di Epyc, ed Epyc ha pure 2 proci vs TR che è solamente 1. In TR abbiamo la possibilità di montare DDR4 >2666, timing più aggressivi, quindi comunque TR avrà un IF più competitiva.
penso anche io che gli eventuali limiti dell'IF non saranno tali da affossare le prestazioni, ma mettevo le mani avanti sulla possibilità che qua o la possano situazionalmente incidere.

Il problema a tutto ciò, è che se fossero prezzati allo stesso prezzo (o comunque un prezzo rapportato alle prestazioni, sarebbe diverso.
E' ovvio che su un TR X12 a 799$ a 3,5GHz Intel non può vendere il suo X12 con -600MHz def a 1199$ (la perdita in frequenza è doppia rispetto al suo margine di IPC), come non potrà vendere il suo X18 a 2,5GHz/2,7GHz a 2000$ vs un 1950X a 999$ a 3,4GHz.
nel prezzo/prestazioni sono due universi distinti :D

La prevendita delle Mb x399 parte domani:
http://wccftech.com/amd-asrock-msi-gigabyte-x399-motherboard-ryzen-threadripper-cpus/

se dovessimo fare un parallelo con i prezzi delle rispettive x299, avremmo:

Gaming 7 circa 420 euro
Gaming Pro Carbon AC - 320 euro
Professional Gaming - 420 euro

Asus Zenith sfiorerà i 500 euro.
mi aspetto anche io prezzi simili, penso anche che MSI proporrà il prima possibile anche le raider e tomahawk come entrylevel, anche se credo che la maggior parte delle persone interessate ad una piattaforma hedt punti mobo di categoria superiore vedere che ad ogni iterazione lanciano mobo di quelle serie mi fa supporre che ci sia comunque un mercato che considerano buono.

paolo.oliva2
26-07-2017, 13:18
Allora neanche Fermi e R600 lo erano.
Ma visto che questi 2 progetti sono considerati e riconosciuti da tutti come dei flop per un rapporto prezzo/prestazioni/watt nettamente al di sotto delle aspettative, non capisco perchè Vega non dovrebbe essere considerata in questo modo se alla fine avrà un prezzo/prestazioni/watt nettamente al di sotto delle aspettative e (soprattutto) della concorrenza.
A me sembra che vogliate per forza difenderla a tutti i costi.
Bah.

Io non metto becco perchè non mi intendo di VGA... ma si riesce a capire molto bene i giudizi faziosi.

Per farti un esempio, che Zen non consumi una tozza e quant'altro, non lo riporta nessuno, come (quasi) nessuno voglia notare che le prestazioni di Intel vengano unicamente con consumi spaventosi (stiamo parlando di X4 a 112W, X8 140W e ancor più Watt a maggior numero di core).

Se tu ORA ribaltassi la situazione, cioè Zen made in Intel e Skylake-X made in AMD, non si farebbe altro che elogiare Zen come architettura dell'anno e Skylake-X = FX 9590.

Crysis90
26-07-2017, 13:25
Io non metto becco perchè non mi intendo di VGA... ma si riesce a capire molto bene i giudizi faziosi.

Per farti un esempio, che Zen non consumi una tozza e quant'altro, non lo riporta nessuno, come (quasi) nessuno voglia notare che le prestazioni di Intel vengano unicamente con consumi spaventosi (stiamo parlando di X4 a 112W, X8 140W e ancor più Watt a maggior numero di core).

Se tu ORA ribaltassi la situazione, cioè Zen made in Intel e Skylake-X made in AMD, non si farebbe altro che elogiare Zen come architettura dell'anno e Skylake-X = FX 9590.

Senti, noi (intendo io e te) sappiamo benissimo che a parità di pp un chip da 500mm2 e 300W che performa quanto uno da 314 mm2 e 180W non può non essere considerato un flop, indipendentemente da quale sia il marchio che lo produce.
Poi se qualcuno deve per forza difendere l'indifendibile, faccia pure.
Ma se uno vuole essere NON di parte, la cosa mi pare chiara e lampante.

Altrimenti neanche tutto il web se ne starebbe a spalare merda sugli i9 di Intel che consumano e scaldano il doppio di RyZen e NON vanno il doppio di RyZen.

sgrinfia
26-07-2017, 13:41
Senti, noi (intendo io e te) sappiamo benissimo che a parità di pp un chip da 500mm2 e 300W che performa quanto uno da 314 mm2 e 180W non può non essere considerato un flop, indipendentemente da quale sia il marchio che lo produce.
Poi se qualcuno deve per forza difendere l'indifendibile, faccia pure.
Ma se uno vuole essere NON di parte, la cosa mi pare chiara e lampante.

Altrimenti neanche tutto il web se ne starebbe a spalare merda sugli i9 di Intel che consumano e scaldano il doppio di RyZen e NON vanno il doppio di RyZen.

Ma come fai a dire che l'I9 non è un flop ?, .....dai.

Crysis90
26-07-2017, 13:42
Il punto è che le raw performance di quel chip sono paragonabili al chip da 815mm^2 in uscita di nVidia (V100, chissà quanto consuma, io un'idea me la son fatta, tu?) e consuma comparabilmente al chip di dimensione comparabile (GP102, che in alcuni ambiti professionali va uguale, in altri di più).


La vedo MOLTO dura che Vega possa competere con GV100.
MOLTO dura.
Visto che sappiamo benissimo che non si possono paragonare le raw performance in base alla potenza in TF, visto che le VGA gaming AMD hanno più TF di quelle NVidia ma di sberloni poi ne prendono a profusione.

Gyammy85
26-07-2017, 13:44
Magari non risponderà alle esigenze della parte di videogiocatori che vuole una scheda più veloce della 1080Ti ma al prezzo della 1070 in modo da far abbassare il prezzo della 1080Ti o aspettare comunque Volta

Non è vero!! Non esistono questi utenti!! :eek: :eek: :asd: :asd:

Crysis90
26-07-2017, 13:51
ma al prezzo della 1070 in modo da far abbassare il prezzo della 1080Ti o aspettare comunque Volta, ma evidentemente risponde già ad altre esigenze :>

Siete veramente incredibili.
L'unico modo che AMD ha di vendere un chip da 500 mm2 a 399$ o inferiori è farlo in perdita.
O, al massimo, pareggiando.
Non ci prendiamo per i fondelli.

E quindi si torna al punto di partenza.
Flop.

Non ci vuole la laurea per arrivarci.
Non sto dicendo che Vega non soddisferà il fanboy medio AMD, sto solo dicendo che (come sto dicendo ormai da mesi) dal punto di vista dell'idea primordiale e di ingegnerizzazione che avevano in testa gli ingegneri AMD, probabilmente Vega è un progetto totalmente riuscito male.

Neverlost
26-07-2017, 13:52
La vedo MOLTO dura che Vega possa competere con GV100.
MOLTO dura.
Visto che sappiamo benissimo che non si possono paragonare le raw performance in base alla potenza in TF, visto che le VGA gaming AMD hanno più TF di quelle NVidia ma di sberloni poi ne prendono a profusione.
tutto dipende da come si programma un gioco e da chi elargisce più o meno mazzette

non vedo nessuno sberlone su uno dei motori grafici più avanzati in circolazione.

https://www.youtube.com/watch?v=BB1K9Z71-o4

https://www.youtube.com/watch?v=yVylh3YfiRg

Gyammy85
26-07-2017, 13:56
Siete veramente incredibili.
L'unico modo che AMD ha di vendere un chip da 500 mm2 a 399$ o inferiori è farlo in perdita.
O, al massimo, pareggiando.
Non ci prendiamo per i fondelli.

E quindi si torna al punto di partenza.
Flop.

Non ci vuole la laurea per arrivarci.
Non sto dicendo che Vega non soddisferà il fanboy medio AMD, sto solo dicendo che (come sto dicendo ormai da mesi) dal punto di vista dell'idea primordiale e di ingegnerizzazione che avevano in testa gli ingegneri AMD, Vega è un progetto totalmente riuscito male.

399?? si guarda, ora le mettono nelle patatine, tanto poi arriva volta a 2000$ e tutti :eek: :eek: :eek: :eek: nevoglioquattro

Neverlost
26-07-2017, 13:59
399?? si guarda, ora le mettono nelle patatine, tanto poi arriva volta a 2k e tutti :eek: :eek: :eek: :eek: nevoglioquattro

https://www.youtube.com/watch?v=yVylh3YfiRg

Crysis90
26-07-2017, 14:03
1. Evidentemente non hai la minima idea di quanto costi produrre un chip.


Perchè, tu sai quanto costa ad AMD il chip di Vega??

Vi state solo arrampicando sugli specchi.

Perchè, a meno che io non abbia interpretato male, tu hai scritto che Vega potrebbe uscire allo stesso prezzo di una 1070.

Totix92
26-07-2017, 14:04
Secondo voi Amd produrrà anche i successori dei vari athlon/sempron su socket am1?

paolo.oliva2
26-07-2017, 14:12
Ma l'architettura Vega non va pure negli APU Zen?

Non mi intendo di VGA... torno a ripeterlo... ma supporrei che la base di partenza sia differente.
Cioè... se io parto in progettazione con una discreta, non avrò mai determinati limiti e comunque aspettative rispetto alla progettazione di un iGPU magari con HBM2 e interfacciata con la parte X86 del procio.
Quello che voglio dire, a prescindere, che su carta non vedo una similitudine tra una VGA con target 3000$ discreta ed un'altra che (almeno da quanto scrivete) viaggerà su 400$ e che dovrebbe essere alla base di Zen APU.
A volerla considerare come un procio, una avrà la prerogativa di ricerca delle massime prestazioni a discapito dei consumi, l'altra l'opposto.
Io vedrei anche la possibilità che AMD non abbia progettato Vega con l'intenzione di superare Nvidia in prestazioni massime... ma (forse) più un prodotto mirato a determinate specifiche e con un rapporto performances/prezzo migliore di Nvidia.

Cerchiamo di vederla anche in altri modi. Un prodotto è vincente in diversi fattori. Non è esclusivamente la massima prestazione a renderlo vincente, ma il connubio tra costo produzione, prezzo di vendita e colume di vendita.
Se costa poco produrlo e il prezzo di vendita ha un buoon margine e il prodotto trova un pubblico che ne è interessato e quindi i volumi ci sono, allora è un prodotto vincente.

Ricordo che si era postato una volta che un procio potrebbe essere anche il doppio più potente, cioè stessa architettura e stesso silicio, semplicemente aumentando i layer e altro, cioè aumentando la frequenza operativa senza aumentarne il TDP. Il problema è che costa di più e bisogna vedere se l'aumento dei costi consente anche l'aumento dei prezzi finali.

AMD al momento mi sembra super-concentrata nell'ottenere performances ma a prezzi super-competitivi. AMD d''altronde realizza anche proci, e non mi sembra congruo una guerra vs Intel nei prezzi proci e con Nvidia una guerra alle massime prestazioni con VGA da 1000$ e superiori. Io vedrei di più Vega con l'obiettivo APU e più potenza delle RX a prezzi simili.

Gyammy85
26-07-2017, 14:21
Non mi sto arrampicando su nulla. Tu invece hai deciso che esiste solo il gaming e basi ogni tua conclusione su quello. Che è pure bizzarro perché allora dovresti avere un 7700K e non un Ryzen.

E' molto semplice, proviamo con uno schemino.

1. AMD sviluppa Vega per venderlo a 3kappadollari a pezzo per il learning.
2. AMD non ha i soldi per fare uno sviluppo parallelo di VegaGaming quindi non lo sviluppa.
3. AMD finisce lo sviluppo di Vega. Ha le performance di Volta in learning, di GP102 in professional, di GP104 in gaming.
4. AMD vende Vega marcandola Instinct e ci fa i 3kappadollari a pezzo come da intenzioni
5. AMD vende Vega marcandola FE/WX PRO e ci fa 1/2kappadollari a pezzo
6. AMD vende Vega come RX e ci fa un margine nettamente inferiore ma ce lo fa, perché una scheda del genere è già grassa se costa 250$ su scaffale compresa la logistica.

L'alternativa è non fare la versione RX e rinunciare a quel guadagno. E' talmente una pratica consueta che infatti nVidia non ha fatto una geforce 1080Ti visto che poteva vendere la Titan Xp al doppio e Intel non ha una linea HEDT con cui ricicla gli Xeon su un mercato ad un margine più basso.

Comunque in gaming non abbiamo ancora visto le potenzialità vere...voglio dire, se la fe va quanto la 1080 e raja dice che la gaming va di più...
Per tornare IT, domani esce il ryzen 3

Crysis90
26-07-2017, 14:25
Non mi sto arrampicando su nulla. Tu invece hai deciso che esiste solo il gaming e basi ogni tua conclusione su quello. Che è pure bizzarro perché allora dovresti avere un 7700K e non un Ryzen.

E' molto semplice, proviamo con uno schemino.

1. AMD sviluppa Vega per venderlo a 3kappadollari a pezzo per il learning.
2. AMD non ha i soldi per fare uno sviluppo parallelo di VegaGaming quindi non lo sviluppa.
3. AMD finisce lo sviluppo di Vega. Ha le performance di Volta in learning, di GP102 in professional, di GP104 in gaming.
4. AMD vende Vega marcandola Instinct e ci fa i 3kappadollari a pezzo come da intenzioni
5. AMD vende Vega marcandola FE/WX PRO e ci fa 1/2kappadollari a pezzo
6. AMD vende Vega come RX e ci fa un margine nettamente inferiore ma ce lo fa, perché una scheda del genere è già grassa se costa 250$ su scaffale compresa la logistica.

L'alternativa è non fare la versione RX e rinunciare a quel guadagno. E' talmente una pratica consueta che infatti nVidia non ha fatto una geforce 1080Ti visto che poteva vendere la Titan Xp al doppio e Intel non ha una linea HEDT con cui ricicla gli Xeon su un mercato ad un margine più basso.

No, sei tu che ti sei fossato co sta storia del gaming quando io ho fatto una comparativa puramente, prettamente e chiaramente tra dimensioni del die/potenza/processo produttivo/consumi dalla quale viene fuori che per Vega questo rapporto è ampiamente a sfavore rispetto a Pascal.
Figuriamoci rispetto a Volta.

Questa poi:

"3. AMD finisce lo sviluppo di Vega. Ha le performance di Volta in learning, di GP102 in professional, di GP104 in gaming."

è ancora più assurda, visto che non hai visto neanche un benchmark di GV100. :rolleyes:

http://i.imgur.com/W171Tup.png

http://i.imgur.com/tZM79Ow.jpg

http://i.imgur.com/189BcOG.png

http://i.imgur.com/ZS5yrcK.png

Non vedo come Vega possa competere con Volta, visto che GV100 si mangia GP100 a colazione e che Vega non è palesemente più potente di GP100 (in alcune cose sembra essere leggermente più veloce, in alcune leggermente più lenta).

paolo.oliva2
26-07-2017, 14:32
X399 ROG ZENITH EXTREME 350/380€.

http://hardware.hdblog.it/2017/07/21/ASUS-X399-ROG-ZENITH-EXTREME/

Capozz
26-07-2017, 14:35
Nel gaming.

Nel calcolo scientifico invece contano solo i TF.

Ma qui parliamo delle variante gaming della scheda, non di quella per calcolo scientifico. Se dovesse realmente andare come la 1080 consumando 120W in più sarebbe un discreto flop.

Siete veramente incredibili.
L'unico modo che AMD ha di vendere un chip da 500 mm2 a 399$ o inferiori è farlo in perdita.
O, al massimo, pareggiando.


Questo lo sanno solo AMD e GlobalFoundries.

No, sei tu che ti sei fossato co sta storia del gaming quando io ho fatto una comparativa puramente, prettamente e chiaramente tra dimensioni del die/potenza/processo produttivo/consumi dalla quale viene fuori che per Vega questo rapporto è ampiamente a sfavore rispetto a Pascal.
Figuriamoci rispetto a Volta.


Questo non è assolutamente vero. Vega Frontier ha un TDP molto simile a quello di GP100 e una potenza di calcolo superiore, quindi il rapporto perf/watt non è peggiore.
Stai confondendo le presunte prestazioni nei giochi con quelle in altri ambiti.

Gyammy85
26-07-2017, 14:38
No, sei tu che ti sei fossato co sta storia del gaming quando io ho fatto una comparativa puramente, prettamente e chiaramente tra dimensioni del die/potenza/processo produttivo/consumi dalla quale viene fuori che per Vega questo rapporto è ampiamente a sfavore rispetto a Pascal.
Figuriamoci rispetto a Volta.

Questa poi:

"3. AMD finisce lo sviluppo di Vega. Ha le performance di Volta in learning, di GP102 in professional, di GP104 in gaming."

è ancora più assurda, visto che non hai visto neanche un benchmark di GV100. :rolleyes:

http://i.imgur.com/W171Tup.png

http://i.imgur.com/tZM79Ow.jpg

http://i.imgur.com/189BcOG.png

http://i.imgur.com/ZS5yrcK.png

Non vedo come Vega possa competere con Volta, visto che GV100 si mangia GP100 a colazione e che Vega non è palesemente più potente di GP100 (in alcune cose sembra essere leggermente più veloce, in alcune leggermente più lenta).

Ma come?? anche loro slide??
Manca il deep bench...in quello vega va il 40-50% in più di p100...sarà allineata a volta...imho

Crysis90
26-07-2017, 14:43
sarà allineata a volta

Ne riparliamo quando esce GV100.

Anche Polaris non poteva competere con Pascal secondo le slide di Nvidia e JHH che mostrava 10 dita perchè Pascal 10x Maxwell.
Eppure le 480 competono benissimo con le 1060.


Perchè Huang si riferiva a GP104 e non a GP106, visto che (alla presentazione di Pascal del Maggio 2016) Huang presentava GTX 1080 e GTX 1070 e che il GP106 non è manco stato menzionato da lontano!?!?!?!??!!?

Comunque mi sono stufato, tanto non ha senso discutere con i muri visto che dovete per forza trovare un modo per non ammettere che il rapporto performance/consumi/processo produttivo/prezzo di Vega non è ai livelli di quello di Pascal.

Perchè è di questo che io sto parlando.
Voi state traviando su gaming, TF, ed altre trollate.

Fine della discussione.

paolo.oliva2
26-07-2017, 14:44
Fail clamoroso di tutti i chip-set di mobo.

A settembre, USB 3.2 cn banda da 10Gb o 20Gb.

https://www.tomshw.it/specifiche-usb-3-2-raddoppiano-linee-la-velocita-87279

Gioz
26-07-2017, 14:48
sarebbe bello che trattaste l'argomento nel topic di Vega

Crysis90
26-07-2017, 14:52
sarebbe bello che trattaste l'argomento nel topic di Vega

Lì di troll ce ne sono molti di più.
Lasciamo stare, per carità di Dio.

Fine OT.

sgrinfia
26-07-2017, 14:56
sarebbe bello che trattaste l'argomento nel topic di Vega

Che poi , sono cose e chiacchiere campate in aria , visto che di Vega quello che è sicuro .......è che è......una stella:)

george_p
26-07-2017, 15:08
Siete veramente incredibili.
L'unico modo che AMD ha di vendere un chip da 500 mm2 a 399$ o inferiori è farlo in perdita.
O, al massimo, pareggiando.
Non ci prendiamo per i fondelli.

E quindi si torna al punto di partenza.
Flop.

Non ci vuole la laurea per arrivarci.
Non sto dicendo che Vega non soddisferà il fanboy medio AMD, sto solo dicendo che (come sto dicendo ormai da mesi) dal punto di vista dell'idea primordiale e di ingegnerizzazione che avevano in testa gli ingegneri AMD, probabilmente Vega è un progetto totalmente riuscito male.

Oh, sarà che questo è il topic di Zen ma si diceva la stessa cosa anche prima dell'uscita della nuova architettura AMD, le stesse cose. AMD non eguaglierà mai, non arriverà con i suoi 8 core agli esacore di intel... e poi ce la prendiamo con i troll?
Non è la prima volta che scrivi in modo isterico, soprattutto e sempre prima che un dato evento sia manifestato nella realtà.
E' più FUD il tuo di tanti altri intenzionali.

Lì di troll ce ne sono molti di più.
Lasciamo stare, per carità di Dio.

Fine OT.

Ecco, che ti fai contagiare da loro.


Menomale che è uscito prima Ryzen di Epyc se no se vedevi il cinebench con Epyc cosa succedeva? :D

Questo per constatare dalla realtà dei fatti anche la differenza tra un hardware ad uso professionale server e strutturato in un determinato modo (connessioni IF, bios e drivers da sistemare ecc) e uno ad uso workstation desktop.
Su, riprenditi :)

Mparlav
26-07-2017, 15:23
Però... se mi trovo una Taichi X370 con 10 porte SATA e una Taichi X399 che ne ha 8... avrei preferito ritrovarmi sulla X399 la stessa configurazione SATA ma con un chip-set di terzi per avere ulteriori 4 porte SATA, configurabili come RAID 0,1,5,10.

Io partirò a settembre... quindi se c'è disponibilità senza ricarichi, disponibilità di dissipatori se non inclusi nel TR, acquisterò una Taichi X399 e un 1950X, altrimenti se ne parlerà ai primi del 2018 (quando ritornerò).

Penso che entro la fine di agosto li troverai disponibili sui grosso shop tipo Amazon, questo se è valido il preorder delle Mb x399 da domani e le recensioni dei Threaripper il 9 agosto.
Comunque un po' di ricarico rischi di pagarlo

AceGranger
26-07-2017, 15:28
EDIT

si ma molto spazio è andato via per i Tensor Core e la separazione delle unita a 32 Bit.

non ha piu molto senso fare il paragone con i mm2 e le prestazioni quando c'è cosi tanto hardware specifico che lavora solo in determinati ambiti.

nel senso, GV100 e fato per fare tutto con molto hardware dedicato e i bench sono "selettivi" di una sola parte di quell'hardware; per dire, se prendi il computing FP32, bene o male GV100 avra stesse prestazioni di GV102 in singola GPU; ci sarebbe da vedere anche le prove con 2 o 4 GPU via nVLink.

Mparlav
26-07-2017, 15:28
mi aspetto anche io prezzi simili, penso anche che MSI proporrà il prima possibile anche le raider e tomahawk come entrylevel, anche se credo che la maggior parte delle persone interessate ad una piattaforma hedt punti mobo di categoria superiore vedere che ad ogni iterazione lanciano mobo di quelle serie mi fa supporre che ci sia comunque un mercato che considerano buono.


Anche quella Msi x399, fosse sui 350 euro, con 2 connettori 8 pin, non è affatto male. Vediamo i prezzi, sto' cercando in giro, ma ancora nulla.

Più per curiosità, un 12c/16c non mi serve, lo prenderei solo per sfizio (senza dubbio costoso :D

Mparlav
26-07-2017, 15:34
X399 ROG ZENITH EXTREME 350/380€.

http://hardware.hdblog.it/2017/07/21/ASUS-X399-ROG-ZENITH-EXTREME/

Per me sono MOLTO ottimisti sul prezzo :)

Nautilu$
26-07-2017, 15:35
....
Se non si prende in considerazione questo, non si può comprendere il discorso di OC. Parlare di un X8 @4GHz nei 130W/150W, è ASSOLUTAMENTE accettabile, ......

Paolo (o chiunque altro! :) ).... spero che tu riesca a farmi capire una cosa!
Riesco ad accettare che il tuo 1800x sia particolarmente fortunato e che quindi riesci ad arrivare a 4GHz con tensione più che accettabile.....
...soprattutto confrontandolo con il mio 1700 che è un 8x "di scarto":rolleyes: .....

...ma non riesco proprio a comprendere il perchè il mio 1700@3,8GHz , al quale bastano 1,23V (considerando il vdrop) sembri consumare molto più del tuo in full (tenendo il tuo alla stessa tensione)....
Io in questo modo vado a toccare in full 177-179W (da HwInfo)
https://www.dropbox.com/s/c6u0othxonrdvu1/vray3.8.jpg?dl=0

Noti qualcosa di strano?

techfede
26-07-2017, 15:43
Mah, se anche finalizzassero le caratteristiche di queste nuove USB a settembre, quanto ci vorrebbe per schede madri che le supportino?
Ma soprattutto, quanto tempo prima che l'utente medio (come me) trovi qualcosa che le sfrutti?

Nui_Mg
26-07-2017, 15:53
A settembre, USB 3.2 cn banda da 10Gb o 20Gb.
Sì, ma solo specifiche finalizzate, per i prodotti non vedrai niente fino al 2018, ad essere generosissimi. Per paragone, 3.1 gen.2 è stato finalizzato nel LONTANO luglio 2013 ma con reale implementazioni da parte dei big solo a partire dal 2017 (pensa che manco intel kaby lake ce l'ha nativo, a differenza di ryzen), non so se mi spiego.

AceGranger
26-07-2017, 15:56
Avevi la pagina aperta dalle 15 e 51 senza aggiornarla? :asd:

si :asd:

giornata difficile oggi :cry:

paolo.oliva2
26-07-2017, 16:03
Per me sono MOLTO ottimisti sul prezzo :)
Lo penso anche io. Supporrei prezzi da 400 a 500€.

A meno di utilizzo MT (e per lavoro), non c'è nulla da considerare il mio 1800X obsoleto.

Io mi sono flippato in questi giorni a provare il mio 1800X a frequenze tipo che imposterei TR X16... cioè sui 3GHz. Nell'utilizzo normale, non vedo differenze... cioè caricare programmi, giocare, più programmi contemporaneamente.

L'unica cosa in cui si avverte la differenza, è nelle conversioni video. Sto raggruppando dei serial televisivi in un unico file e lì non ho scampo. Con 20GB di dimensione video... avere anche solamente + 300MHz si sente e alla grande. Però ho uno storico su Buldozer non indifferente, nel senso che sono iper-abituato a guardare i tempi totali per x lavoro e non il tempo a singolo lavoro... quindi non ho prb a valorizzare un X16 a 3GHz vs un X8 a 4GHz...

Inoltre comunque dovrei acquistare una stazione di riserva.... ma non riesco manco a ipotizzare di prendere una B350/X370 al posto di una X399... nel senso tra risparmio vs scimmia del nuovo. Idem tra 1920X e 1950X... ho il sentore che uscirà un modello superiore al 1950X (e quindi una vaga sensazione di :ciapet:) Tra spendere 800€ in un X12 e +200€ in un X16... la scelta X16 è d'obbligo... anche perchè se cerco il minimo consumo con la massima prestazione, devo andare su di core ed un X12 mi obbligherebbe frequenze speriori.

Gioz
26-07-2017, 16:09
Paolo (o chiunque altro! :) ).... spero che tu riesca a farmi capire una cosa!
Riesco ad accettare che il tuo 1800x sia particolarmente fortunato e che quindi riesci ad arrivare a 4GHz con tensione più che accettabile.....
...soprattutto confrontandolo con il mio 1700 che è un 8x "di scarto":rolleyes: .....

...ma non riesco proprio a comprendere il perchè il mio 1700@3,8GHz , al quale bastano 1,23V (considerando il vdrop) sembri consumare molto più del tuo in full (tenendo il tuo alla stessa tensione)....
Io in questo modo vado a toccare in full 177-179W (da HwInfo)
https://www.dropbox.com/s/c6u0othxonrdvu1/vray3.8.jpg?dl=0

Noti qualcosa di strano?
sono valori a caso, se misuri alla presa ti renderai conto di quanto lo siano, in certi casi ti da un'idea plausibile ma non una misurazione affidabile.
nel tuo caso ad esempio è insensato che abbia un assorbimento elettrico dei soli core superiore a quello dell'intero package del processore.

Gyammy85
26-07-2017, 16:10
si :asd:

giornata difficile oggi :cry:

Ma alla fine la prendi vega fe? o ormai pigli direttamente volta? :O

Gioz
26-07-2017, 16:15
Io mi sono flippato in questi giorni a provare il mio 1800X a frequenze tipo che imposterei TR X16... cioè sui 3GHz. Nell'utilizzo normale, non vedo differenze... cioè caricare programmi, giocare, più programmi contemporaneamente.

L'unica cosa in cui si avverte la differenza, è nelle conversioni video.
è normale, se non svolgi un'attività che richiede produttività e prestazioni elevate, non ti cambia quasi niente.
la spinta ad alte frequenze la noti solo su operazioni pesanti dove risparmi minuti o ore a seconda dell'entità dell'operazione, già in un encoding sei capace di risparmiare il 25% del tempo se non di più a seconda di impostazioni/durata video.
anche nei giochi è molto situazionale, dipende da quanto è cpu intensive il gioco e dalla scheda grafica che hai.

P.S. ho visto il link, la zenith a 350€ mi pare impossibile, credo almeno 160€ in più considerando la dotazione, ma se così fosse sarebbe best buy a prescindere.

paolo.oliva2
26-07-2017, 16:20
Paolo (o chiunque altro! :) ).... spero che tu riesca a farmi capire una cosa!
Riesco ad accettare che il tuo 1800x sia particolarmente fortunato e che quindi riesci ad arrivare a 4GHz con tensione più che accettabile.....
...soprattutto confrontandolo con il mio 1700 che è un 8x "di scarto":rolleyes: .....

...ma non riesco proprio a comprendere il perchè il mio 1700@3,8GHz , al quale bastano 1,23V (considerando il vdrop) sembri consumare molto più del tuo in full (tenendo il tuo alla stessa tensione)....
Io in questo modo vado a toccare in full 177-179W (da HwInfo)
https://www.dropbox.com/s/c6u0othxonrdvu1/vray3.8.jpg?dl=0

Noti qualcosa di strano?

Io ho visto il tuo screen, ma non riesco a capirci molto, perchè hai il risparmio energetico attivo... quindi comprare <0,9V e pure frequenze varie a core.
Nel consumo, HWinfo rileva 179W... io ho raggiunto 208W a @4,100GHz con 1,55V... le temp non le guardo perchè in stretta dipendenza dalla dissipazione.

Io l'unica cosa che ho fatto è quella di impostare l'LLC a 3 per il Vcore... ho attivato l'LLC pure sul SOC, ho attivato l'ottimizzazione sul SOC e DDR (e non performances) e per il resto poche altre cose.

Il problema è che non ho penne USB "piccole", la minima è 128GB e non mi da' la possibilità di formattarla a fat32, altrimenti farei tutte le schermate del bios e le posto.
Però posso farlo con il cellulare... qualità inferiore ma le posso fare.

Per me nessun problema a farlo... nessun disturbo, basta che mi dici si :D

Mparlav
26-07-2017, 16:33
Lo penso anche io. Supporrei prezzi da 400 a 500€.

A meno di utilizzo MT (e per lavoro), non c'è nulla da considerare il mio 1800X obsoleto.

Io mi sono flippato in questi giorni a provare il mio 1800X a frequenze tipo che imposterei TR X16... cioè sui 3GHz. Nell'utilizzo normale, non vedo differenze... cioè caricare programmi, giocare, più programmi contemporaneamente.

L'unica cosa in cui si avverte la differenza, è nelle conversioni video. Sto raggruppando dei serial televisivi in un unico file e lì non ho scampo. Con 20GB di dimensione video... avere anche solamente + 300MHz si sente e alla grande. Però ho uno storico su Buldozer non indifferente, nel senso che sono iper-abituato a guardare i tempi totali per x lavoro e non il tempo a singolo lavoro... quindi non ho prb a valorizzare un X16 a 3GHz vs un X8 a 4GHz...

Inoltre comunque dovrei acquistare una stazione di riserva.... ma non riesco manco a ipotizzare di prendere una B350/X370 al posto di una X399... nel senso tra risparmio vs scimmia del nuovo. Idem tra 1920X e 1950X... ho il sentore che uscirà un modello superiore al 1950X (e quindi una vaga sensazione di :ciapet:) Tra spendere 800€ in un X12 e +200€ in un X16... la scelta X16 è d'obbligo... anche perchè se cerco il minimo consumo con la massima prestazione, devo andare su di core ed un X12 mi obbligherebbe frequenze speriori.

Personalmente prenderei un x399 + 12c solo per sfizio, non ho assolutamente bisogno di tutta quella roba lì, a livello di dotazione Mb e di potenza cpu.
Ho un 8c che uso a 3.8GHz (in inverno magari lo rimetto a 3.9GHz :D e va benissimo.

Il budget lo dedicherò ad altro nel PC (scheda video, monitor, m.2 pcie 4x, altra ram).

AceGranger
26-07-2017, 16:58
Ma alla fine la prendi vega fe? o ormai pigli direttamente volta? :O


Quasi sicuramente Vega FE, anche perchè le Volta Quadro usciranno nel 2018 inoltrato molto inoltrato;

Attualmente in Italia non si sono ancora viste, spero arrivino presto e che si assestino i prezzi cosi da acqustare i primi di Ottobre.

Gioz
26-07-2017, 17:19
sono valori a caso, se misuri alla presa ti renderai conto di quanto lo siano, in certi casi ti da un'idea plausibile ma non una misurazione affidabile.
nel tuo caso ad esempio è insensato che abbia un assorbimento elettrico dei soli core superiore a quello dell'intero package del processore.
tra l'altro, me ne sono accorto adesso, legge un fantascientifico 148Ampere come intensità di corrente massima...

paolo.oliva2
26-07-2017, 18:00
tra l'altro, me ne sono accorto adesso, legge un fantascientifico 148Ampere come intensità di corrente massima...

Si, ok, però è quello che passa il convento. Perà.... utilizzando meandri pure suoi, non capisco perchè debba scazzare da procio a procio... se non che la mobo gli da' valori diversi.

Comunque quando sono arrivato a 208W, avevo pure 70° di procio e 70° di VRM...ed ero al limite dell'H110i. Cioè... a spannella, comunque ci sta... nel senso che non credo l'H110i possa dissipare più di 180W... e quindi non credo che i 208W rilevati erano inferiori (e se si, di poco), VRM a 70° ci sta... il procio l'ho spinto... Quello che voglio dire è che sicuramente non sono dati certi al 100%... ma comunque non penso manco sballati.

Comunque 150A non è che sia un valore assurdo in sè. Il socket AM3+ arrivava a 145A... ma il Vcore del 14nm è molto inferiore al 32nm. Personalmente... io presumo di essere arrivato sui 220W tra Thuban @4,5GHz e 8350 @5,2GHz... e non ho la sensazione di essere arrivato manco a 200W con il 1800X... ed allora avevo un custom con 4 radiatori, 2 doppi e 2 singoli, pompa Swiftech, 8 ventole da 3000epm 12cm a doppia altezza.... e 20 litri di liquido. All'occorrenza pure un WC per pesci polari, in grado di portare il liquido a 3°. L'H110i a confronto è un dissi economico ad aria...

Crysis90
26-07-2017, 18:05
Da coppa del mondo del trollaggio. :rotfl:

Si, si, sono un troll.
Ho preso il posto di cdmauro.
Ok?
:O

http://wccftech.com/nvidia-volta-tesla-v100-ai-research/

28 TF per 250W.

"Compared to the competition, NVIDIA is offering much higher compute performance at lower wattage and much higher efficiency."

#VEGAtraVOLTA

Commenti sul fatto che Wccftech non è affidabile e scrive solo numeri campati per aria tra 3, 2, 1...

Crysis90
26-07-2017, 18:21
Vega Instinct è MI25 è data per 25TF in 225W

No.

https://instinct.radeon.com/en-us/product/mi/radeon-instinct-mi25/

"300 W TDP board power, full-height, dual-slot, 10.5” PCIe® Gen 3 x16 GPU server card.
The Radeon Instinct MI25 server PCIe® Gen 3 x16 GPU card is a full-height, dual-slot card....."

Gioz
26-07-2017, 18:32
Comunque 150A non è che sia un valore assurdo in sè. Il socket AM3+ arrivava a 145A...
anche se l'ho linkato diverse volte:
http://cxzoid.blogspot.it/2017/04/some-ryzen-power-draw-data.html
da cui:
This means that for an 8 core Ryzen chip Vcore current draw at 4Ghz/1.45V is only about 96A.

sono dati rilevati misurando sul connettore 8 pin della taichi, non via software.
se a 4Ghz e 1.45V risulta una corrente di 96A, come è possibile che 3.8GHz a circa 1.3V comporti 148A?
io non ho screen miei per fare raffronti, ma tu che ne hai fatti ad ogni frequenza e combinazione di clock/vcore cosa leggi in condizioni analoghe a quelle dell'utente? secondo me dovrebbero essere spannometricamente tra i 70A e 80A, forse anche meno.

Si, si, sono un troll.
Ho preso il posto di cdmauro.
Ok?
difficile, molto difficile, a parte che è cdimauro...è estremamente competente, a prescindere da posizioni o quel che possa pensare e scrivere.
ti prego, vega nel topic di vega, non qua.

AmuroRei_2
26-07-2017, 18:32
Notebook con 1700 e RX580

https://www.youtube.com/watch?v=iMt6GS9p6b4

:eek:

Roland74Fun
26-07-2017, 18:55
Questo tizio ha veramente stancato coi suoi documentari Anti-Intel e i suoi presunti complotti Anti-AMD.

https://youtu.be/osSMJRyxG0k

Nautilu$
26-07-2017, 19:22
Io ho visto il tuo screen, ma non riesco a capirci molto, perchè hai il risparmio energetico attivo... quindi comprare <0,9V e pure frequenze varie a core.
Nel consumo, HWinfo rileva 179W... io ho raggiunto 208W a @4,100GHz con 1,55V... le temp non le guardo perchè in stretta dipendenza dalla dissipazione.

Io l'unica cosa che ho fatto è quella di impostare l'LLC a 3 per il Vcore... ho attivato l'LLC pure sul SOC, ho attivato l'ottimizzazione sul SOC e DDR (e non performances) e per il resto poche altre cose.

Il problema è che non ho penne USB "piccole", la minima è 128GB e non mi da' la possibilità di formattarla a fat32, altrimenti farei tutte le schermate del bios e le posto.
Però posso farlo con il cellulare... qualità inferiore ma le posso fare.

Per me nessun problema a farlo... nessun disturbo, basta che mi dici si :D

Beh...sarebbe inutile.... Io sulla mia Biostar non ho LLC , né ottimizzazione su SOC o DDR (credo... controllerò)

smoicol
26-07-2017, 19:41
Tutto bagnato.....1500x sehr gut

https://youtu.be/DubSaih94UQ

Windtears
26-07-2017, 20:37
Questo tizio ha veramente stancato coi suoi documentari Anti-Intel e i suoi presunti complotti Anti-AMD.

https://youtu.be/osSMJRyxG0k

per non dimenticare... emblematico il messaggio di hp: "dipendiamo troppo dai soldi di intel, non possiamo accettare un milione (!!) di cpu gratis da amd" :(

chissà dove sarebbe il mercato adesso (e non è detto in meglio...): le avvisaglie delle slide glue-together spero non vogliano significare un altro programma monopolista verso hp-dell-lenovo e compagnia cantante. -.-

213
26-07-2017, 21:17
A livello di hardware, l'X370 non ha prb a supportare 2 schede video in SLI e pure un M.2... però ho dubbi se convenga o meno.

Quello che voglio dire, è che una cosa è una mobo AM4 + 1700 +16GB di RAM vs un sistema TR X12, un'altra è aumentare il prezzo della configurazione AM4 con un 1800X al posto del 1700, magari 32GB e un AIO.

TR innanzitutto ha l'AIO già compreso nel prezzo, quindi se un 1800X viene 450€ e il 1920X (TR X12) 799€, bisogna valutare che il 1800X è venduto senza sistema di dissipazione e quindi quei 350€ di differenza calerebbero a 250€

Poi c'è da tenere presente che nel caso tu voglia avere 32GB con AM4, la stessa quantità di memoria su un TR costerebbe meno, in primis perchè su AM4 dovresti prendere banchi da 16GB vs TR banchi da 8 ed in secondo luogo, siccome TR è quad-channel, 4 banchi da 8GB da 2133 equivarrebbero a 32GB a 4266 su AM4, che non esistono e che anche se a 3600 costerebbero un rene di più.

L'X399 ha 20 linee PCI in più dell'X299 Intel (montando dall'i7900K a salire, nel caso di X8 o X6 le linee PCi sono ancora di meno)... e ad esempio una Taichi X399 ha 3 slot per SSD M.2 e 4 slot PCI a piena potenza per le schede video.

E' ovvio che TR costi di più... però tra spendere 1100€ per AM4 tra CH6, 1800X, AIO e 32GB di RAM, preferirei spendere 200/300€ in più e avere un TR X12, 799 il procio + AIO, metti pure anche 400€ di mobo e 250€ di DDR4 (4 X 8GB 2133) e sistema aperto a upgrade futuri.

Scusa Paolo, un'altra domanda: secondo te il passaggio a Ryzen o TR da un 3930K è un salto di qualità in ambito gaming? Oppure il 3930K si difende ancora bene e il cambio ad AMD mi darebbe poco nulla in più? La configurazione è quella in firma.

Neverlost
26-07-2017, 21:58
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/Radeon-Software-Crimson-ReLive-Edition-17.7.2-Release-Notes.aspx

mavvy
27-07-2017, 08:11
Ciao ragazzi, ho Ryzen 1700x su una AsRock X370 F4t4l1ty Professional e Ram Corsair 3200 Led da 16GB. Succede che quando metto BIOS superiori alla versione 2.30 ho problemi a far partire Windows 10 con la frequenza di Ram a 3200 mentre con la suddetta versione nessun problema. Come mai succede questo?

paolo.oliva2
27-07-2017, 08:13
anche se l'ho linkato diverse volte:
http://cxzoid.blogspot.it/2017/04/some-ryzen-power-draw-data.html
da cui:

sono dati rilevati misurando sul connettore 8 pin della taichi, non via software.
se a 4Ghz e 1.45V risulta una corrente di 96A, come è possibile che 3.8GHz a circa 1.3V comporti 148A?
io non ho screen miei per fare raffronti, ma tu che ne hai fatti ad ogni frequenza e combinazione di clock/vcore cosa leggi in condizioni analoghe a quelle dell'utente? secondo me dovrebbero essere spannometricamente tra i 70A e 80A, forse anche meno.

difficile, molto difficile, a parte che è cdimauro...è estremamente competente, a prescindere da posizioni o quel che possa pensare e scrivere.
ti prego, vega nel topic di vega, non qua.

Che penso le "crei" il procio.

Quello che voglio dire è che nell'8 pin si può avere anche 100A ma su che tensione? Con che Wattaggio? Per questo si usa il Watt, perchè esempio se si hanno 100A su 1,5V che da' 150W, nel procio le tensioni possono anche diminuire ed incrementare la corrente, ma rimarrebbero pur sempre 150W (a parte ciò che si perderebbe).
Cioè... 10W su 1V mi danno 10A, su 0,5V mi danno 20A, ma entrambe sono comunque 10W.

Cioè... è ovvio che nell'8 pin si rilevi una corrente inferiore perchè le tensioni sono maggiori. Infatti per me è indifferente quanti Ampere rileva HWinfo, ma guardo il wattaggio.

Guarda questo screen, l'ho fatto questa mattina.

https://s21.postimg.org/41zqmzf03/occt_3_8_ghz_1_175v_114_W.png (https://postimg.org/image/41zqmzf03/)

Sono a 3,8GHz, 1,175V da bios e 1,150V sotto carico, con DDR4 2800 e 14-14-14-14-32-50.

Parto da una tamb di 22° e con OCCT non arrivo a 43° su un H110i. HWinfo mi rileva ~115W sul procio, con 16W sul'SOC.

Io capisco perfettamente che HWinfo non rilevi esattamente i valori, ma di quanto può sbagliare? Per me per avere quei 43° sotto OCCT, reputerei quasi troppi 115W, perchè l'H110i al max offre -5° rispetto ad un DS15 (ma su temp superiori), quindi pure con il DS15 sarei attorno ai 45/46°. E quanto può consumare il mio 1800X in questa condizione? Parliamo di un 1800X 1,35V a stock per 3,6GHz.... io sono a -0,2V e +200MHz e senza XFR attivo, devo per forza consumare meno, e non di poco.

Ora... se il mio procio è sculato, ok, nessun problema a concordare, ma è solamente nel rapporto Vcore/frequenza, perchè un altro procio sfigatello che con 1,175V arriva a 3,6GHz, non può comunque avere un consumo superiore al mio (azzo, è la stessa tensione, i proci agiscono tutti allo stesso modo... al più può essere la mobo).

Che cacchio devo fare io? Io posto ciò che rilevo sul mio sistema... e HWinfo risponde in maniera corretta. Praticamente io rapporto quello che lui rileva alle temp che ha il procio... e il riscontro c'è.

Per la storia.
1,5V, 208W rilevati da HWinfo, 70° procio (Vray a 4,1GHz).
1,3V, a memoria 140W HWinfo, 50° procio (Vray a 4GHz).
0,875V, 50W procio, le temperature non le ricordo... ma intuibili, con Wray.

E il bench che ho fatto era per un test su quanto consuma il mio 1800X sotto 1,2V, e ho messo 1,175V da bios. Onestamente ho impostato 38X il molti giusto perchè precedentemente avevo settato 39X su 1,25V (-0,05V rispetto a 4GHz 1,3V). Praticamente mi sto creando una scala di tensioni con rispettivo consumo e TDP (temp procio)... La frequenza ottenibile a quel Vcore è data dal culo procio... e quella non la posso prevedere... però, a grandi linee, un TR X16 a 0,9V, dovrebbe consumare circa quanto il mio 1800X 1,2/1,3V (teorizzando un consumo base X399 superiore e pure corposo).

paolo.oliva2
27-07-2017, 08:47
Scusa Paolo, un'altra domanda: secondo te il passaggio a Ryzen o TR da un 3930K è un salto di qualità in ambito gaming? Oppure il 3930K si difende ancora bene e il cambio ad AMD mi darebbe poco nulla in più? La configurazione è quella in firma.

Onestamente con precisione non ti so dire... però secondo me... no.

Dal mio punto di vista (ma sto solamente ipotizzando in quanto non conosco bene manco le VGA), le differenze tra AMD ed Intel a parità di core e frequenza sono minime. AMD si occa meno di Intel, ma da quello che ho letto, Intel non guadagna più di tanto con l'OC... quindi alla fin fine anche lì le differenze sono minime.

TR, credo ed ipotizzo, ha di vantaggio 4 linee PCI X16, cioè a potenza piena... però cacchio, per sfruttarle e per vedere eventuali differenze, ci devi steccare 4000€ di VGA... Quanti farebbero un sistema così? Se il 99% ha una VGA e magari manco top di gamma, io sarei sull'opinione che un sistema Intel "inferiore" X6 dia nè più ne meno di un TR X12/X16 e di un 7900K/X18.

La differenza nell'attuale e nell'immediato è sicuramente l'avere un X6+6 rispetto ad un X4+4 (nel gioco). Ovvio che ipotizzando uno sfruttamento a 360°, l'avere sempre più core porta indubbiamente un vantaggio superiore.

Catan
27-07-2017, 08:52
Scusa Paolo, un'altra domanda: secondo te il passaggio a Ryzen o TR da un 3930K è un salto di qualità in ambito gaming? Oppure il 3930K si difende ancora bene e il cambio ad AMD mi darebbe poco nulla in più? La configurazione è quella in firma.

paolo non gioca (almeno non come intendiamo noi) quindo domanda è posta alla persona sbagliata.
Per il resto, è sempre un sandy bridge -e quindi qualche segno di vecchiaia lo potrebbe dare, anche se in ambito gaming è la vga che fa da patrone e il 3930k è ancora una cpu che si sa far valere (è sempre un 6 core 12 tread, non è che è l'ultima cpu arrivata) anche se potrebbe avere un'ipc non al top.
Diciamo che se vuoi cambiare, lo fai più che altro per avere una piattaforma nuova e più aggiornata. Se invece pensi solo al gaming, la base è ancora buona se l'accoppi ad una vga moderna.

Cmq per capire più o meno bene l'andamento del tuo procio, con le dovute misure, cerca una comparativa tipo 2600k vs 6700k o 7700k e dovresti avere un metro di quanto perdi rispeto ad una attuale archidettura intel e quindi di riflesso un ryzen

paolo.oliva2
27-07-2017, 09:01
per non dimenticare... emblematico il messaggio di hp: "dipendiamo troppo dai soldi di intel, non possiamo accettare un milione (!!) di cpu gratis da amd" :(

chissà dove sarebbe il mercato adesso (e non è detto in meglio...): le avvisaglie delle slide glue-together spero non vogliano significare un altro programma monopolista verso hp-dell-lenovo e compagnia cantante. -.-

Questa non la sapevo.

Comunque non mi fascerei la testa. La potenza Intel viene dal suo fatturato... ed il fatturato viene dal suo listino e dal suo volume.
Ora come ora... il listino è calato e calerà ancor di più, i volumi sono calati e di un tot (basta guardare quanto ha venduto AMD... il +22% del 2° trimestre e la previsione del +23% nel trimestre attuale, sono tutti numeri tolti ad Intel).
E siamo solamente all'AM4... manca TR, Epyc e APU.

Secondo me... l'impatto registrato tra 7700K e 1700 è stato minimo... Intel è ancora troppo forte in fatto di brend, ma la guerra tra Skylake-X e TR, Intel ha poco da fare... e per come si sta agitando Intel nei server, anche lì sarà una gran botta.

Le posizioni HD/Dell e quant'altro sono ovvie, ma cavalcano il puledro più succulente. Ma non possono ostruire più di tanto AMD... perchè chi cavalcherà AMD, avrà i prossimi 2-3 anni a gonfie vele... nessuno si può permettere di perdere quote di mercato per difendere Intel.

Gyammy85
27-07-2017, 10:29
Questa non la sapevo.

Comunque non mi fascerei la testa. La potenza Intel viene dal suo fatturato... ed il fatturato viene dal suo listino e dal suo volume.
Ora come ora... il listino è calato e calerà ancor di più, i volumi sono calati e di un tot (basta guardare quanto ha venduto AMD... il +22% del 2° trimestre e la previsione del +23% nel trimestre attuale, sono tutti numeri tolti ad Intel).
E siamo solamente all'AM4... manca TR, Epyc e APU.

Secondo me... l'impatto registrato tra 7700K e 1700 è stato minimo... Intel è ancora troppo forte in fatto di brend, ma la guerra tra Skylake-X e TR, Intel ha poco da fare... e per come si sta agitando Intel nei server, anche lì sarà una gran botta.

Le posizioni HD/Dell e quant'altro sono ovvie, ma cavalcano il puledro più succulente. Ma non possono ostruire più di tanto AMD... perchè chi cavalcherà AMD, avrà i prossimi 2-3 anni a gonfie vele... nessuno si può permettere di perdere quote di mercato per difendere Intel.

Basti pensare ai bench RIDICOLI che sono stati fatti all'uscita di ryzen a 640x480 con giochi di 10 anni fa o al fatto che si sorvola sulle prestazioni basse del 7800x con farcry primal, che va anche meno di ryzen al day one...

Gyammy85
27-07-2017, 11:05
Avvistati i preorder di ryzen 3 1300x a 130$...primi sistemi in preorder con tr 1920x e 1950x

Hadar
27-07-2017, 11:26
Ma il +22% non comprende pure il reparto radeon?

Mparlav
27-07-2017, 11:29
Qui si può configurare un sistema Threadripper:
https://www.ibuypower.com/Store/AMD-Threadripper-Configurator

https://cdn.videocardz.com/1/2017/07/Threadripper-Configurator_-iBUYPOWER.png

La Taichi è la più "economica", ma non è noto il prezzo base.
La Gaming 7 + 49$
la Zenith ben 272$ in più della Taichi (saranno almeno 600$ retail).

P.S.: Chissà se quel supporto Intel Optane è un errore o meno

paolo.oliva2
27-07-2017, 11:48
Basti pensare ai bench RIDICOLI che sono stati fatti all'uscita di ryzen a 640x480 con giochi di 10 anni fa o al fatto che si sorvola sulle prestazioni basse del 7800x con farcry primal, che va anche meno di ryzen al day one...

Io sarei poi dell'idea che a primo acchito, c'era chi difendeva il 7700K vs 1700, appoggiati da rece che facevano vedere un gran margine del 7700K... lasciamo perdere se pilotati o comunque effettivi per prb efficienza dei bios e patch giochi, ma oggi cosa rimane di quanto postato all'uscita? Non posso dire con certezza che le cose si siano pianificate... possiamo pure dire che il 7700K stia ancora davanti per un 3-5%... ma NON DIMENTICHIAMOCI che quel 3-5% è dato con VGA da 1000€, non su VGA da 200/400€, che sono in perenne GPU limit nei casi limite. Quindi si cerca di figurare una situazione del 3/5% a favore di Intel nell'1% dei casi, quando nel rimanente un 1700 asfalta il 7700K nel 99% dei casi. Questa gran aspettativa sull'X6 Intel io non la capisco. Chi appoggia ORA un 7700K vs un 1600X, perchè dovrebbe cambiare idea tra 7700K vs X6 Intel? Se un i5 sulla Z299 viene 300$, come si fa a sperare sull'X6 ad un prezzo inferiore?

Per me, se uno fa il sistema per gioco basato su 1 vga... non importa se si ha un 1300X da 130$ o un 7700K da più di 300€... conta la VGA, e con 200€ di risparmio nel procio, investiti in una VGA superiore, si vedrebbero e alla grande.
Il salto da X4 a X6 è per avere più libertà nel gioco e per ottenere performances superiori in MT... e a 200€ per un 1600 e 250€ per un 1600X, Intel è tagliata fuori con il suo X6 che secondo la prezzatura attuale difficilmente costerà sotto i 400€.
Il salto superiore è sulle Z299 e X399... ma per sfruttare le linee PCI in più, bisogna prendere un i7900K (X8 e X6 hanno le stesse linee PCI di una AM4)... ha senso? Un sistema TR4 con un TR X12 costerebbe almeno 250€ di meno (200€ nel procio e 50€ a parità di gudget mobo), consumerebbe un tot di meno, permetterebbe upgrade anche negli anni a venire e nel contempo sarebbe molto più gestibile in OC.
-----
TR è Zen e Zen architetturalmente non ha alcun problema di RS fino a 4,1GHz (frequenza garantita dall'XFR con il 1800X e comunque entrambi i TR hanno 4GHz come massima frequenza su tutti i core (non c'è il turbo3 che "capa" i core)). Rimane il problema di dissipazione... che ovviamente un X12/X16 è più esoso di un X8.... ma basta prendere un X8 Zen e raddoppiarne i consumi per ottenere un metro più che indicativo di quanto potrà chiedere un X16 TR @4GHz. Guardando le rece sull'i7900K, oddio... proiettato su TR, mi viene più da ipotizzare un TR in OC che un TR a def, quindi reputerei più "gestibile" un TR @4GHz di quanto lo possa essere un i7900K 3,3GHz def tirato a 4GHz.
-----
Ma TR ha prezzi un totale più bassi ed inoltre ha 64 linee PCI, 20 in più rispetto ad Intel. Per gioco, ovviamente, una X399 dovrebbe essere molto prestante considerando 4 slot PCI X16... quindi perchè spendere (molto) di più in Intel più che con AMD? A parità di prezzo, AMD offre 16 core a 3,4GHz contro i 10 a 3,3GHz dell'i7900K, per ottenere un OC oltre i 3,3GHz, bisogna deliddare il procio, richiederà una potenza superiore in raffreddamento (con costo superiore e consumo superiore) e un totale di ???? su aggiornamenti futuri.

Per un ritorno di Intel, si dovrà aspettare almeno il 2019 per un procio sul nuovo silicio... ma se sulla stessa architettura, nutro seri prb... oppure il 2021 per nuova architettura e nuovo silicio. Al momento l'offerta AMD è nettamente la migliore, come prezzo/prestazioni, come qualità, come consumi e come upgradabilità. Il resto sono solamente chiacchiere.

paolo.oliva2
27-07-2017, 11:57
Qui si può configurare un sistema Threadripper:
https://www.ibuypower.com/Store/AMD-Threadripper-Configurator

https://cdn.videocardz.com/1/2017/07/Threadripper-Configurator_-iBUYPOWER.png

La Taichi è la più "economica", ma non è noto il prezzo base.
La Gaming 7 + 49$
la Zenith ben 272$ in più della Taichi (saranno almeno 600$ retail).

P.S.: Chissà se quel supporto Intel Optane è un errore o meno

C'è una cosa che non torna :)

Il 1950X viene dato a +259$ sul 1920X, mentre sappiamo che la differenza è 200$ (799$ il 1920X vs 999$ il 1950X).

59$ in più, su 200$, è un tot.
Se hanno fatto la stessa cosa anche con le mobo, i prezzi delle mobo potrebbero risultare maggiorati almeno di 100$.

Notare... per me sono idioti :). Partono da un ALI da 350W.

Comunque prendendo un 600W di ALI, limando tutto il non necessario, con un X12, con un Kraken 280mm, e 4 banchi di DDR4 3000 da 4GB, una RX 580, HD 1T, case e quant'altro, sono arrivato a 1727$, praticamente 500$ in più del solo X12 Intel.

La stessa configurazione, con il 1950X (X16), viene meno del solo procio Intel X18 (1986$ contro i 2000$ del solo procio Intel).

paolo.oliva2
27-07-2017, 12:16
premium price for premium product, nothing to see here, move along

Cosa vuole dire? Che i proci sarebbero selezionati?

Bah... io mi sono messo un budget di 1500€... tra 1950X e mobo (Taichi credo...), e praticamente al cambio $/€, aggiungendo il 22% di IVA, il 1950X dovrebbe venire sotto i 1050€ e una Taichi X399 ~450€. Totale 1500€. I +50€/100€ non sono un problema.

Però, non ho bisogno di case, HD 1TB, VGA e DDR4 e quant'altro. Però il Kraiken da 280mm.. in Italia già viene 300€...

Un 1950X, da loro, verrebbe circa 2000$, e supporrei tra trasporto e sdoganamento si arriverebbe a circa 2100€. Non ho capito la tempistica.... perchè se mi assicurano verso il 20 agosto ed una spesa di 2200€ massimo... lo ordino ora :). Qualcuno mi aiuta?

paolo.oliva2
27-07-2017, 12:31
No, che da che mondo e mondo chi ti vende un prodotto finito (ibuypower in questo caso), parte da un prezzo diciamo di base e ad ogni opzione che aggiungi ti spenna un po' di più, quindi è normale che ti metta un'ulteriore tara se invece di prendere la cpu base ti prendi quella sopra :)

K.

Il mio problema è che ancora non ho capito se TR ha o meno la dissipazione a stock.

Io credo che un prezzo onesto sia attorno a 1500€ tra 1950X e una Taichi X399... ma se c'è da aggiungere la dissipazione, un Kraken 280mm ci vogliono 300€ circa in Italia.

Tra spendere 1800€ tra CPU, mobo e dissipazione e spenderne 2100€ con una RX-580, HD, DDR4, case, ALI, me ne potrei sbattere.

Però il punto che non conosco è lo sdoganamento.
Per logica, loro dovrebbero spedire in $ senza alcuna tassa locale, e alla frontiera lo sdoganamento dovrebbe essere il 22%... quindi dovrebbe bastare fare la conversione $ --> € ed aggiungerci il 22%.
Il trasporto in generale non è alto... credo via aereo circa 100€.

Dico bene o male?

techfede
27-07-2017, 12:34
Io in quel configuratore ci vedo la quasi conferma che le schede madri saranno di dimensioni standard (ovvero non E-ATX), per il semplice fatto che i case che propongono non hanno supporto a quelle schede madri estese, o almeno non tutti.

Buona cosa :)

Hadar
27-07-2017, 12:36
Io ancora devo capire che ne devi fare di un 16 core, Paolo :asd:

alexsky8
27-07-2017, 12:49
torno a scrivere dopo qualche tempo per chiedervi consigli

sono ancora indeciso se prendere un 1600 o 1700 ma penserei più ad un 1600 per via dei 100€ in meno ma il problema è la mobo, ne vorrei una con un buon parco connettività (soprattutto USB 3.0-3.1 gen1 e 2 e magari type c), ben costruita e con una buona dissipazione e un buon comparto audio

budget massimo 150-160€ (acquisto solo su amazzonia)

consigliate una X370 o ci sono delle buone B350 di fascia alta ?

paolo.oliva2
27-07-2017, 12:51
Io ancora devo capire che ne devi fare di un 16 core, Paolo :asd:

La scimmia e l'esigenza.

La scimmia è che mi intrippa TR... ma se acquisti TR non vai a risparmiare 200€ tra un X12 e un X16.
L'esigenza è che comunque devo prendere un sistema di scorta causa Africa (se mi si rompe non trovo nulla in loco).
Come secondo PC... potrei prendere una AM4... ma il prb è che là avrei pure PRB di pasta termoconduttiva (si secca)... quindi va da sè di prendere una mobo + procio. E già il 1° prb... se prendere un 1700 o un 1800X. (se mi si rompesse la mobo con il 1800X, avrei prb psicologici a non cambiare il procio).

Non ha senso prendere una X370 + 1800X con TR... quindi va da sè che per 2° sistema andrei di TR.

Inoltre dovrei avere molti meno problemi con TR che con un 1800X... nel senso che se le temp mi vanno troppo su, di, potrei portare il 1800X pure 2GHz (esempio), ma a quel punto che cacchio di procio avrei? Un TR X16 a 2GHz andrebbe quanto un 1800X a 4GHz, ma non consumerebbe una tozza in confronto.
Io il procio lo sfrutto al massimo parallelizzando i programmi... avessi quindi anche un X64, lo sfrutterei. Non è quello il problema. E poi oramai ho 54 anni... è il mio hobby, me lo pasturo.

-----.

Per farti un esempio di cose strambe che ho in mente.
Ho una EQ6 di montatura con il telescopio... e voglio "mappare" il cielo in modo continuativo e prendere le foto digitali facendo sovrapposizione via via con foto più recenti, e c'è un software shareware che permette in automatico di sovrapporre nmila foto e selezionare quelle dove ci sono dettagli "nuovi". Fai conto che se faccio sessioni da 1 foto ogni 3", sull'arco di ~6h, con una Canon 6D, a ~10MB a foto, il volume sarebbe enorme e enorme la comparazione.
50TB di video da convertire e fare un data-base dove posso scegliere in base all'anno, alla tipologia, agli attori, al paese di provenienza...e magari lo stesso film codificato con più lingue... Se un X8 mi fa 3 conversioni contemporanee, un X16 almeno 7 (lasciando la stessa porzione di procio libero).
Ho la suite completa di Adobe Creator e ci sto strimpellando... ma al momento non ho tempo per sbelinarci, ma ho visto che può fare di tutto di più, ma richiede un super-hardware... un X8 può stare stretto.
Al tutto ancora non c'è l'OC, bench OC e meandri neuronali di come far lavorare meglio un TR... pane per i miei denti.

Basta?

Hadar
27-07-2017, 12:53
"Io devo ancora capire a che vi servono più di due core quando per esempio per fare emulazione è tutto ST e quindi è molto più importante avere un alto IPC." (cit.)

:asd:Non risponde alla mia domanda, anzi non ci ficca proprio nulla.
1000&euro; di CPU è insane se non devi lavorarci.
Poi se vuole regalare soldi ad AMD o è per scimmia è un altro discorso

Hadar
27-07-2017, 12:57
La scimmia e l'esigenza.

La scimmia è che mi intrippa TR... ma se acquisti TR non vai a risparmiare 200€ tra un X12 e un X16.

L'esigenza è che comunque devo prendere un sistema di scorta causa Africa (se mi si rompe non trovo nulla in loco).
Come secondo PC... potrei prendere una AM4... ma il prb è che là avrei pure PRB di pasta termoconduttiva (si secca)... quindi va da sè di prendere una mobo + procio. E già il 1° prb... se prendere un 1700 o un 1800X. (se mi si rompesse la mobo con il 1800X, avrei prb psicologici a non cambiare il procio).

Non ha senso prendere una X370 + 1800X con TR... quindi va da sè che per 2° sistema andrei di TR.

Inoltre dovrei avere molti meno problemi con TR che con un 1800X... nel senso che se le temp mi vanno troppo su, di, potrei portare il 1800X pure 2GHz (esempio), ma a quel punto che cacchio di procio avrei? Un TR X16 a 2GHz andrebbe quanto un 1800X a 4GHz, ma non consumerebbe una tozza in confronto.

Io il procio lo sfrutto al massimo parallelizzando i programmi... avessi quindi anche un X64, lo sfrutterei. Non è quello il problema. E poi oramai ho 54 anni... è il mio hobby, me lo pasturo.Praticamente scimmia.
A quella non si comanda! :asd:

Hadar
27-07-2017, 13:06
Era una battuta :>

Non ci vedo niente di strano, è pieno di gente che si compra la Titan o l'i7-X da 1000€ di cui nel 90% non ha bisogno :)Paolo non mi sembrava uno di quelli che spende soldi a caso, per quello ho chiesto :asd:

Gioz
27-07-2017, 13:14
Che penso le "crei" il procio.

Quello che voglio dire è che nell'8 pin si può avere anche 100A ma su che tensione? Con che Wattaggio? Per questo si usa il Watt, perchè esempio se si hanno 100A su 1,5V che da' 150W, nel procio le tensioni possono anche diminuire ed incrementare la corrente, ma rimarrebbero pur sempre 150W (a parte ciò che si perderebbe).
Cioè... 10W su 1V mi danno 10A, su 0,5V mi danno 20A, ma entrambe sono comunque 10W.
se ignoriamo come funzionano le fasi di alimentazione della mobo hai ragione, se ne teniamo conto bhè...

paolo.oliva2
27-07-2017, 13:21
Non risponde alla mia domanda, anzi non ci ficca proprio nulla.
1000&euro; di CPU è insane se non devi lavorarci.
Poi se vuole regalare soldi ad AMD o è per scimmia è un altro discorso

Il problema non sono 1000€ per un procio.... al più la vedo dove spendere i 1000€. C'è chi esce alla sera e lascia 10€ al bar o pub, c'è chi se li mangia al ristorante, chi si prende l'auto nuova... quindi è ovvio che non sono Berlusconi e quindi se mi spendo 1000€ nel procio non ho più 1000€ per altre cose... giusto per dire che non compro un TR per fare lo sborrone.

Però cerchiamo di capire che i tempi sono cambiati.

Fino a 6 mesi fa, spendevi 350€ per un X4, il doppio (700€) per avere +2 core (X6), quasi il doppio ancora per 2 core in più (1200€ per un 6900K) e quasi ancora il doppio per un 6950X.

Ora... spendere 100€ a core in un X4 e 150€ a core per un X6 e 170€ a core per un X10 (senza contare che l'X4 ha frequenze superiori all'X10 e quindi l'incremento è più risicato a core aggiuntivo), è stra-ovvio che mi prenda dei core in più rispetto ad un X4 SOLAMENTE se servono.

Spendere 500€ per un 1800X e 1000€ per un X16, non è certamente la stessa cosa che spendere 300€ in un 7700K e 1700€ per un 6950X.

Cioè... se tu vuoi una vettura, e ti sei messo in testa un 2000 16V per 30.000€, perchè quello è il tuo budget massimo, e poi quando vado dal venditore mi trovo un 3000 24V a 30.000€, è difficile (per me) zittire la scimmia e magari spendere 25.000€ in un 2000 16V.

Quando ero in Africa, prima del prezzo finale di Zen, io mi ero messo in testa di prendere un 6900K (il 6950X era troppo sbilanciato per 2 core in più) e quindi sul piatto i 2000€ li avevo messi. Ho preso il 1800X + X370, risparmiando un TOTALE... e ora mi ritrovo un X16 (e non un X8) al prezzo di un 6900K. Anzi, 200€ in meno. OK, spendevo 1200€ in un X8, mi faccio problemi per 1000€ in un X16?

Secondo te... per quello che ho evidenziato... io sono nella posizione di regalare i soldi ad AMD, o il gran :ciapet: di non aver regalato i soldi ad Intel? Cacchio... se avessi speso 2000€ in un 6900K, oggi sarei in depressione...

Gioz
27-07-2017, 13:28
mah, ognuno ha le sue esigenze, non indago mai in proposito.
se a paolo fa ccomodo un 16 core e se la sente di affrontare la spesa secondo me fa bene anche se ci controllasse solo le e-mail, io non lo farei ma non mi sentirei di doverne rendere conto a terzi.

Fino a 6 mesi fa, spendevi 350€ per un X4, il doppio (700€) per avere +2 core (X6), quasi il doppio ancora per 2 core in più (1200€ per un 6900K) e quasi ancora il doppio per un 6950X.
il 6800K era sui 400-420€ circa in giro, non 700€. tanto lo stesso rispetto ai 1600, ma è quello che avrei preso io ad ottobre se non fossimo stati prossimi al lancio di Zen.

paolo.oliva2
27-07-2017, 13:46
mah, ognuno ha le sue esigenze, non indago mai in proposito.
se a paolo fa ccomodo un 16 core e se la sente di affrontare la spesa secondo me fa bene anche se ci controllasse solo le e-mail, io non lo farei ma non mi sentirei di doverne rendere conto a terzi.

il 6800K era sui 400-420€ circa in giro, non 700€. tanto lo stesso rispetto ai 1600, ma è quello che avrei preso io ad ottobre se non fossimo stati prossimi al lancio di Zen.

Intendevo il top per ogni segmento.

Se prendi il 6800K che è il base degli X6, beh, allora non prendi il 7700K che è il top degli X4. Io ho preso il top dei segmenti anche rapportando al fatto che degli X8 c'è solamente il 6900K e degli X10 solamente il 6950X.

Tra 6 mesi, con CoffeeLake, visto che Intel lo distribuirà pure come X6 senza SMT e con molti bloccato, io non credo sarà corretto confrontarlo con un 1600, magari postando che l'X6 Intel parte solamente da 50€ in più... perchè è come confrontare un i5 bloccato ad un 7700K sbloccato.

Gioz
27-07-2017, 13:50
Intendevo il top per ogni segmento.

Se prendi il 6800K che è il base degli X6, beh, allora non prendi il 7700K che è il top degli X4. Io ho preso il top dei segmenti anche rapportando al fatto che degli X8 c'è solamente il 6900K e degli X10 solamente il 6950X.

Tra 6 mesi, con CoffeeLake, visto che Intel lo distribuirà pure come X6 senza SMT e con molti bloccato, io non credo sarà corretto confrontarlo con un 1600, magari postando che l'X6 Intel parte solamente da 50€ in più... perchè è come confrontare un i5 bloccato ad un 7700K sbloccato.
non ho capito il discorso

paolo.oliva2
27-07-2017, 14:04
Ecco il riassunto: https://ark.intel.com/it/products/94188/Intel-Core-i7-6850K-Processor-15M-Cache-up-to-3_80-GHz

:>

Esatto.

Il 6800K lo si rapporta al 7700K se uno volesse avere più di 4 core spendendo il meno possibile, ma non lo si può mettere in alternativa ad un 6900K/6950X... è ovvio che sia il 6850K il procio da confrontare, il cui prezzo è il doppio di un 7700K.

Hadar
27-07-2017, 14:07
Esatto.

Il 6800K lo si rapporta al 7700K se uno volesse avere più di 4 core spendendo il meno possibile, ma non lo si può mettere in alternativa ad un 6900K/6950X... è ovvio che sia il 6850K il procio da confrontare, il cui prezzo è il doppio di un 7700K.

Il 6850k costa 409 euro su un eshop noto adesso.

Comunque REVIEW RYZEN 3:

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_1200_and_1300x_review,1.html

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-3-1300x-cpu,5149.html

RIP I3

Dextroy
27-07-2017, 14:19
Buonini questi ryzen3 :D

Gyammy85
27-07-2017, 14:29
Corro a ordinare un i3 per i ggiochi...:eek:

https://s21.postimg.org/5v8y1eqlz/untitled-11.png (https://postimg.org/image/lthnrjktv/)

https://s22.postimg.org/ljhrf51f5/untitled-12.png (https://postimg.org/image/v41e20qr1/)

Gioz
27-07-2017, 14:31
Ecco il riassunto: https://ark.intel.com/it/products/94188/Intel-Core-i7-6850K-Processor-15M-Cache-up-to-3_80-GHz

:>
ok, ci sono arrivato. intendeva il massimo di ogni categoria, avevo letto il suo discorso pensando agli sbloccati in genere.

animeserie
27-07-2017, 14:33
Io sarei poi dell'idea che a primo acchito, c'era chi difendeva il 7700K vs 1700, appoggiati da rece che facevano vedere un gran margine del 7700K... lasciamo perdere se pilotati o comunque effettivi per prb efficienza dei bios e patch giochi, ma oggi cosa rimane di quanto postato all'uscita?

ma non esistono solo i giochi, come nemmeno il solo Cinebench o Handbrake.
Dipende tutto dall'utilizzo. Parallelizzare un software non è cosa semplice, specie in fase di manutenzione e debugging, è tanto difficile capirlo ?
Tu hai iniziato da mesi una sciocca ed inutile guerra contro il costoso 7700K per dimostrare non so che cosa, quando è palese che in tutte le applicazioni che scalano fino a 4 o 5 threads (la stragrande maggioranza per uso desktop/workstation), il 7700K va MOLTO più forte di un qualunque Ryzen.
Prendi Photoshop, dove il 7700K vince a mani basse, ma ti potrei citare benissimo tutti i vari ambienti di sviluppo software, emulatori e compagnia bella.

E la domanda attuale è questa, non tutti stanno su cinebench a guardare i numeretti mentre contemporaneamente comprimono 450 GB di files 7zip per giustificare le proprie convinzioni e dare un senso alle proprie spese :muro:

P.S. io non comprerei mai un 7700K perchè costa troppo per essere un quad, perchè scalda troppo (pasta del capitano), perchè la piattaforma è ormai morta etc. ma ciò non toglie che bisogna essere obiettivi, e riconoscere come stanno davvero le cose. E magari togliersi, di tanto in tanto, i prosciutti dagli occhi.

Antimo96
27-07-2017, 14:35
Buoni,però noto che molti recensori hanno testato le CPU con gpu di fascia alta.Il che è poco realistico,se compro un 1200,al massimo ci affianco una 1050ti,esagerando una 1060/580 e la differenza tra i3 e r3 diventa quasi nulla.Praticamente ad oggi Intel ha un vantaggio netto solo nella fascia sotto i 100 euro e nel mobile.

Gyammy85
27-07-2017, 14:36
ma non esistono solo i giochi, come nemmeno il solo Cinebench o Handbrake.
Dipende tutto dall'utilizzo. Parallelizzare un software non è cosa semplice, specie in fase di manutenzione e debugging, è tanto difficile capirlo ?
Tu hai iniziato da mesi una sciocca ed inutile guerra contro il costoso 7700K per dimostrare non so che cosa, quando è palese che in tutte le applicazioni che scalano fino a 4 o 5 threads (la stragrande maggioranza per uso desktop/workstation), il 7700K va MOLTO più forte di un qualunque Ryzen.
Prendi Photoshop, dove il 7700K vince a mani basse, ma ti potrei citare benissimo tutti i vari ambienti di sviluppo software, emulatori e compagnia bella.

E la domanda attuale è questa, non tutti stanno su cinebench a guardare i numeretti mentre contemporaneamente comprimono 450 GB di files 7zip per giustificare le proprie convinzioni e dare un senso alle proprie spese :muro:

P.S. io non comprerei mai un 7700K perchè costa troppo per essere un quad, perchè scalda troppo (pasta del capitano), perchè la piattaforma è ormai morta etc. ma ciò non toglie che bisogna essere obiettivi, e riconoscere come stanno davvero le cose. E magari togliersi, di tanto in tanto, i prosciutti dagli occhi.

I post come questo prima o poi arrivano...basta cautelarsi prima :asd:
Forza su, andiamo tutti di 7700k delidd, abbiamo scherzato abbastanza con sta aemmechì :O

Hadar
27-07-2017, 14:38
I post come questo prima o poi arrivano...basta cautelarsi prima :asd:
Forza su, andiamo tutti di 7700k delidd, abbiamo scherzato abbastanza con sta aemmechì :OLeggi quello che ha scritto magari, non ha tutti i torti :asd:

Gioz
27-07-2017, 14:40
I post come questo prima o poi arrivano...basta cautelarsi prima :asd:
Forza su, andiamo tutti di 7700k delidd, abbiamo scherzato abbastanza con sta aemmechì :O
a volte fai cadere le braccia, su un post così sobrio e misurato...

Gyammy85
27-07-2017, 14:43
Leggi quello che ha scritto magari, non ha tutti i torti :asd:

Ho letto, in pratica conta solo adobe perché li il 7700k va forte, finiamola con cinebench che prima era il metro assoluto di performance di tutti i tempi e di sempre, handbrake pure me chi lo usa, bastaaaaaaa e pure i ggiochi, basta con sti giochi, ok ora ci sono 5 fps fra un ryzen e un 7700k e allora?? adobbe adobbe adobbe adobbe!!11!!11!! :cool: :D :) :Prrr:

Hadar
27-07-2017, 14:43
Nel frattempo:

https://videocardz.com/71232/amd-ryzen-5-2500u-with-radeon-vega-graphics-spotted

Gyammy85
27-07-2017, 14:46
Nel frattempo:

https://videocardz.com/71232/amd-ryzen-5-2500u-with-radeon-vega-graphics-spotted

L'avevo postata di là, ma cosa vuol dire esattamente?

Antimo96
27-07-2017, 14:49
der8auer ha rimosso l'ihs da un threadripper 1950x.
https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
Epyc=Threadripper.
Il che non so quanto sia un bene,se fosse un 4x4 core,potrebbe non proprio essere ciò che ci si aspetta.sarebbe un 4 1500x,e non 2 1700/1800x.
Se invece fosse un 2x8,magari qualche core ''extra'' si potrebbe sbloccare un qualche modo.

Gyammy85
27-07-2017, 14:53
der8auer ha rimosso l'ihs da un threadripper 1950x.
https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
Epyc=Threadripper.
Il che non so quanto sia un bene,se fosse un 4x4 core,potrebbe non proprio essere ciò che ci si aspetta.sarebbe un 4 1500x,e non 2 1700/1800x.

Lo scopo di if dovrebbe essere proprio quello di mettere assieme cpu economiche per creare prodotti validi a prezzi contenuti...

The_SaN
27-07-2017, 14:54
Lo scopo di if dovrebbe essere proprio quello di mettere assieme cpu economiche per creare prodotti validi a prezzi contenuti...
Si, però tra un 2x8 e un 4x4 ci sono differenze di performance proprio a causa di IF.

Free Gordon
27-07-2017, 14:54
https://www.scan.co.uk/products/amd-a-series-a10-9700-s-am4-quad-core-4-thread-38ghz-2mb-cache-radeon-65w-cpu-retail


Sono usciti...?
Finalmente...... alla buon'ora...... :stordita:

Gyammy85
27-07-2017, 14:55
va beh dai, lui trolla, ma ha ragione...

come metro di ipc e mt si è sempre usato soltanto cinebench come paragone assoluto (fottendosene delle medie) e da ryzen non più.

Infatti, poi basta puntare il bench dove amd va di meno e dire ehhhh ma in wokkiwakki va di meno :read: :read:

Roland74Fun
27-07-2017, 14:55
Ecco dei bei test....
https://youtu.be/yYk66KR1J9k

Gyammy85
27-07-2017, 14:56
https://www.scan.co.uk/products/amd-a-series-a10-9700-s-am4-quad-core-4-thread-38ghz-2mb-cache-radeon-65w-cpu-retail


Sono usciti...?
Finalmente...... alla buon'ora...... :stordita:

Ma non sono quelle ryzen+vega però...

Killkernel
27-07-2017, 14:57
http://www.madshrimps.be/print_it/article/1001018/AMD-Ryzen-3-Series-Review

"Given the low cost of these parts, we were expecting a very low overclocking performance; we were happy to see that we were wrong, since we were able to increase the all-core frequency of the 1300X to 4GHz and the 1200 to 3.9GHz. These speeds were obtained at very safe voltages and temperatures and we could recommend it for 24/7 usage."

La vedo dura su tutti i fronti per Intel... :D

Gyammy85
27-07-2017, 14:57
Ecco dei bei test....
https://youtu.be/yYk66KR1J9k

Una giacca di pelle poteva indossarla però...:nonsifa: :banned:

Infatti viene castigato nei commenti

Hadar
27-07-2017, 14:58
der8auer ha rimosso l'ihs da un threadripper 1950x.
https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
Epyc=Threadripper.
Il che non so quanto sia un bene,se fosse un 4x4 core,potrebbe non proprio essere ciò che ci si aspetta.sarebbe un 4 1500x,e non 2 1700/1800x.
Se invece fosse un 2x8,magari qualche core ''extra'' si potrebbe sbloccare un qualche modo.Ma perché 4*4 anziché 2*8? Wtf?

Gioz
27-07-2017, 14:59
va beh dai, lui trolla, ma ha ragione...

come metro di ipc e mt si è sempre usato soltanto cinebench come paragone assoluto (fottendosene delle medie) e da ryzen non più.
si questo è vero, ma tra ribadire questo e sminuire così un post sensato però ne passa.

Antimo96
27-07-2017, 15:04
Ma perché 4*4 anziché 2*8? Wtf?

Risparmiano,cosi praticamente riutilizzano per il mercato hedt gli ''scarti'' del mercato server.Il che non significa che saranno pessimi,anzi,sono ancora convinto che daranno non pochi problemi a intel anche in quel caso.
L'unica cosa sicura è che praticamente epyc e threadripper sono la stessa cosa,però ripeto potrebbero anche essere degli epyc sfigati,che hanno solo 2 die perfettamente funzionanti,e il resto con 1 solo core o magari 2,e che hanno scelto di riciclare con un nome diverso.
In quel caso sarebbe anche meglio per l'utente..avrebbe un 2*8 core + altri sbloccabili magari.

Hadar
27-07-2017, 15:05
Risparmiano,cosi praticamente riutilizzano per il mercato hedt gli ''scarti'' del mercato server.Il che non significa che saranno pessimi,anzi,sono ancora convinto che daranno non pochi problemi a intel anche in quel caso.
L'unica cosa sicura è che praticamente epyc e threadripper sono la stessa cosa,però ripeto potrebbero anche essere degli epyc sfigati,che hanno solo 2 die perfettamente funzionanti,e il resto con 1 solo core o magari 2,e che hanno scelto di riciclare con un nome diverso.
In quel caso sarebbe anche meglio per l'utente..avrebbe un 2*8 core + altri sbloccabili magari.Mah.. :/

Gyammy85
27-07-2017, 15:08
Mah.. :/

Non sembrano esserci problemi di scaling a giudicare dallo score di cinebench...senza contare che magari possono tenere frequenze più alte senza particolari problemi imho

Free Gordon
27-07-2017, 15:08
Nel frattempo:
https://videocardz.com/71232/amd-ryzen-5-2500u-with-radeon-vega-graphics-spotted

Se è mobile ha senso...se è un'APU desktop non ha alcun senso farla uscire ora che è appena uscito BR... :stordita:

The_SaN
27-07-2017, 15:10
Comunque adesso che ci pendo, DEVE essere 2x8, sono 2 canali RAM per modulo.

Free Gordon
27-07-2017, 15:11
Ma non sono quelle ryzen+vega però...


Questo è Bristol Ridge..... :fagiano: appunto...alla buon'ora!! :cry:

Ho appena montato un pc ad un amico con Godavari.......... :muro: :muro: :muro:

Free Gordon
27-07-2017, 15:14
Ma il video l'avete guardato? Perché dice proprio che vengono usati due soli die.


ma era ovvio che erano due soli die... :stordita:

perché mai avrebbero dovuto fare diversamente?

Magari in futuro, per recuperare tutti gli scarti degli scarti degli scarti, produrrano anche TR con più die.. ma cmq dubito.

Antimo96
27-07-2017, 15:15
Ma il video l'avete guardato? Perché dice proprio che vengono usati due soli die.
Riascoltando hai perfettamente ragione,dice che AMD gli ha confermato che ci sono 2 da 8 perfettamente funzionanti,e il resto ''disattivato''.
Certo che sarebbe una figata se si potessero riattivare dei core,ma credo manchi un ''qualcosa'',per poterlo fare.
Ma rimango comunque un po' sbalordito dal modus operandi di AMD,praticamente hanno rese cosi elevate che possono permettersi di sprecare silicio.

Gyammy85
27-07-2017, 15:19
Certo che sarebbe una figata se si potessero riattivare dei core,ma credo manchi un ''qualcosa'',per poterlo fare.


Un po' di colla supplementare

The_SaN
27-07-2017, 15:25
Sicuramente i pin relativi all'octa channel saranno disattivati sulle mobo (che supportano il quad), quindi il procio deve essere laserato.

animeserie
27-07-2017, 15:26
I post come questo prima o poi arrivano...basta cautelarsi prima :asd:
Forza su, andiamo tutti di 7700k delidd, abbiamo scherzato abbastanza con sta aemmechì :O

No per carità, il 7700K a me proprio non piace, l'ho scritto prima. Piatta morta, rapporto q/p sfavorevole e scalda troppo (non delidderei nulla, è Intel in primis che deve evitare la pasta del capitano).
ma non ho i prosciutti sugli occhi, grazie alla frequenza di clock in molti casi di utilizzo Desktop è quasi inarrivabile. ma ripeto, io non lo comprerei mai.

Killkernel
27-07-2017, 15:28
Ma il video l'avete guardato? Perché dice proprio che vengono usati due soli die.

Esatto e non c'è da stupirsi perché ogni vendor punta all'ottimizzazione della linea produttiva ed il binning del silicio è alla base di questa gestione.
Molti si stupiscono anche di Intel che porta KabyLake su 2066 con la "variante" -X e si chiedono "che senso ha questa piattaforma", per l'utenza nessuno all'apparenza (e concordo nello specifico visti i costi delle MoBo) mentre per il produttore è il mantenimento della presenza in una fascia di mercato (perché è palese che KabyLaKe e Z270 andranno presto in EOL) ed un'ottimizzazione del binning dei propri prodotti.
Per capirci meglio è un po' come la battuta dei nostri nonni contadini/allevatori che dicevano sempre "del maiale non si butta via niente". :D

animeserie
27-07-2017, 15:29
Ho letto, in pratica conta solo adobe perché li il 7700k va forte, finiamola con cinebench che prima era il metro assoluto di performance di tutti i tempi e di sempre, handbrake pure me chi lo usa, bastaaaaaaa e pure i ggiochi, basta con sti giochi, ok ora ci sono 5 fps fra un ryzen e un 7700k e allora?? adobbe adobbe adobbe adobbe!!11!!11!! :cool: :D :) :Prrr:


Io uso Photoshop, e parecchio.
Tu usi Cinebench ? Cinebench, sicuramente lo saprai, è basato sul motore di rendering di Cinema 4D.
Tu sai usare Cinema 4D ? in quanti qua dentro usano o sanno utilizzare Cinema 4D ? e di questi, quanti per lavoro e quanti per hobby/studio ?
Faccio vedere quanto è veloce il ryzen 1800X o il Core i9 con cinebench per far vedere il numeretto quando magari non ho mai avuto e mai avrò la necessità (o capacità) di usare cinema 4d ? :ciapet:

Hadar
27-07-2017, 15:32
Ah, ne usa solamente due.
Per fortuna

animeserie
27-07-2017, 15:37
Infatti, poi basta puntare il bench dove amd va di meno e dire ehhhh ma in wokkiwakki va di meno :read: :read:

Io mai fatto, e chi mi conosce ti potrà confermare che non sono il tipo da fare certe trollate.
dove Ryzen va meno (o andava meno?) è forse nel gaming.
quei bench sul gaming li ho saltati a piè pari, non essendo io un gamer.
Così come ho saltato a pie pari Cinebench, io non uso Cinema 4D e non ho la più pallida idea di come si utilizzi un raytracer.
Comprare Ryzen per far vedere il numeretto a cinebench, sinceramente No grazie.
E, allo stesso modo, "condanno" i fanboys Intel che usano gli stessi numeretti di Cinebench ma usando solo il ST per far vedere che a 5ghz sono irraggiungibili :ciapet:
Tutto questo per farti capire che non prenderei per oro colato nè il gaming, nè tantomeno cinebench.

Gyammy85
27-07-2017, 15:38
Io uso Photoshop, e parecchio.
Tu usi Cinebench ? Cinebench, sicuramente lo saprai, è basato sul motore di rendering di Cinema 4D.
Tu sai usare Cinema 4D ? in quanti qua dentro usano o sanno utilizzare Cinema 4D ? e di questi, quanti per lavoro e quanti per hobby/studio ?
Faccio vedere quanto è veloce il ryzen 1800X o il Core i9 con cinebench per far vedere il numeretto quando magari non ho mai avuto e mai avrò la necessità (o capacità) di usare cinema 4d ? :ciapet:

Hai quotato un utente (molto molto competente tra l'altro) dicendogli che si scaglia sempre contro il 7700k (non mi sembra) perché il 7700k va comunque molto di più con Photoshop...quindi bisogna prendere il 7700k, perché tutti usano adobe e nessuno usa tutto il resto...poi magari esce una patch correttiva e il 7700k va meno, ma non importa, si trova un altro software dove il 7700k va di più e si dice che comunque va meglio...
Allora consigliamo tutti il g4560, che tanto 60 fps nei giochi te li garantisce, se uno gioca solo è la scelta migliore dato che costa 60 euro. Chissà perché intel vendeva il 6900k a 1000 euro...

Gyammy85
27-07-2017, 15:47
Tutto questo per farti capire che non prenderei per oro colato nè il gaming, nè tantomeno cinebench.

Insomma, quando è uscito era un flop pazzesco a causa del gaming...ma comunque ci sono tanti ambiti dove ryzen va meglio...
Non ce l'ho con te, solo mi sembra di leggere le considerazioni eh ma a bf3 gioca tutto il mondo e amd non va bene, eh ma a bf1 non ci gioca nessuno giocano tutti a gta5, ecc.

animeserie
27-07-2017, 15:47
come metro di ipc e mt si è sempre usato soltanto cinebench come paragone assoluto (fottendosene delle medie) e da ryzen non più.

Ciao Grid, da un pò che non ci si sente, come butta ? ;)
Guarda, io non l'ho mai preso come termine di paragone assoluto.
il fatto è che parliamo di uno specifico software che è capace di caricare tutti i threads che vuole. non è uno scenario realistico di un sistema desktop.

Ma è altrettanto vero che Handbrake riesce a fare uguale.
Ma anche V-Ray
Ma pure Premiere
In questo genere di applicazioni, in grado di caricare tutti i threads di una CPU, Ryzen è sempre avanti, specie a parità di costo, e le cpu Intel le pigliano di santa ragione.
Ma ripeto, sono software che saturano 16 o piu threads con una facilità disarmante.
ma esistono altre applicazioni che funzionano in altro modo (completametne diverso) e dove il discorso performances cambia in modo radicale.
Io cercavo solo di far capire questo, e puntavo il dito su chi, in modo molto superficiale, combatte una guerra da mesi contro il 7700K solo sulla base di Cinebench, quasi prendendo per idioti gli acquirenti di tale CPU (che io, per l'ennesima volta, ripeto che non comprerei manco sotto tortura).
ma, forse, non sono riuscito a farmi capire.

un saluto ;)

Gyammy85
27-07-2017, 15:51
Ciao Grid, da un pò che non ci si sente, come butta ? ;)
Guarda, io non l'ho mai preso come termine di paragone assoluto.
il fatto è che parliamo di uno specifico software che è capace di caricare tutti i threads che vuole. non è uno scenario realistico di un sistema desktop.

Ma è altrettanto vero che Handbrake riesce a fare uguale.
Ma anche V-Ray
Ma pure Premiere
In questo genere di applicazioni, in grado di caricare tutti i threads di una CPU, Ryzen è sempre avanti, specie a parità di costo, e le cpu Intel le pigliano di santa ragione.
Ma ripeto, sono software che saturano 16 o piu threads con una facilità disarmante.
ma esistono altre applicazioni che funzionano in altro modo (completametne diverso) e dove il discorso performances cambia in modo radicale.
Io cercavo solo di far capire questo, e puntavo il dito su chi, in modo molto superficiale, combatte una guerra da mesi contro il 7700K solo sulla base di Cinebench, quasi prendendo per idioti gli acquirenti di tale CPU (che io, per l'ennesima volta, ripeto che non comprerei manco sotto tortura).
ma, forse, non sono riuscito a farmi capire.

un saluto ;)

Dov'è sta guerra contro il 7700k da parte di Paolo Oliva? boh...

animeserie
27-07-2017, 16:06
Hai quotato un utente (molto molto competente tra l'altro) dicendogli che si scaglia sempre contro il 7700k (non mi sembra) perché il 7700k va comunque molto di più con Photoshop...quindi bisogna prendere il 7700k, perché tutti usano adobe e nessuno usa tutto il resto...


io ho detto che ci sono dei software in cui Intel va meglio, e ho citato anche tools/ambienti di sviluppo del software, non solo Adobe.
Che l'altro utente sia competente o meno, poco importa.
Quello che mi fa rabbia è la campagna anti 7700K (preso sempre per riferimento per quale ragione?). Molta gente ne fa un uso diverso che non è ammirare i numeri di cinebench.
Cosa avrò mai scritto di male ?


poi magari esce una patch correttiva e il 7700k va meno, ma non importa, si trova un altro software dove il 7700k va di più e si dice che comunque va meglio...


io non lo faccio, e se lo fanno i recensori poco mi importa: guardo da solo i bench sui software che uso io, e per me il resto è fuffa.



Allora consigliamo tutti il g4560, che tanto 60 fps nei giochi te li garantisce, se uno gioca solo è la scelta migliore dato che costa 60 euro. Chissà perché intel vendeva il 6900k a 1000 euro...

Lo vendeva a quel prezzo perchè non c'era concorrenza. Ora la concorrenza c'è.


Insomma, quando è uscito era un flop pazzesco a causa del gaming...


Io non ho mai parlato di FLOP Amd Ryzen, anzi. Se scorri indietro vedrai che ho sempre etichettato il 1600X come una delle mie cpu preferite.


ma comunque ci sono tanti ambiti dove ryzen va meglio...

Tutti quelli in cui c'è forte parallelizzazione, l'ho scritto poco sopra.
ma molte applicazioni desktop non scalano granchè. e non tutto è fortemente parallelizzabile come Cinebench



Non ce l'ho con te, solo mi sembra di leggere le considerazioni eh ma a bf3 gioca tutto il mondo e amd non va bene, eh ma a bf1 non ci gioca nessuno giocano tutti a gta5, ecc.

Qui non ci metto bocca, non ne so nulla di Gaming.

Hadar
27-07-2017, 16:31
https://uploads.disquscdn.com/images/5d017aaa85c3593494754572d9c8d5e37f06d58e9da560cb109d318a9ed4f98f.gif

AHAHAHAHAH

Gyammy85
27-07-2017, 16:39
https://uploads.disquscdn.com/images/5d017aaa85c3593494754572d9c8d5e37f06d58e9da560cb109d318a9ed4f98f.gif

AHAHAHAHAH

:D :D
La stavo postando ma l'avevo messa per sbaglio nel thread di polaris e ho dovuto editare :( :muro:

s12a
27-07-2017, 16:42
der8auer ha rimosso l'ihs da un threadripper 1950x.
https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
Epyc=Threadripper.
Il che non so quanto sia un bene,se fosse un 4x4 core,potrebbe non proprio essere ciò che ci si aspetta.sarebbe un 4 1500x,e non 2 1700/1800x.
Se invece fosse un 2x8,magari qualche core ''extra'' si potrebbe sbloccare un qualche modo.

Dunque AMD potrebbe far ufficialmente uscire un Threadripper a 24 o 32 core in qualsiasi momento. Chissà, magari dopo che Intel farà uscire l'I9 a 18 core ad Ottobre.

animeserie
27-07-2017, 16:46
Dunque AMD potrebbe far ufficialmente uscire un Threadripper a 24 o 32 core in qualsiasi momento. Chissà, magari dopo che Intel farà uscire l'I9 a 18 core ad Ottobre.

i9 a 18 core ? già quello di adesso ha problemi termici non indifferenti :doh:
oddio, magari abbasseranno di brutto le frequenze, ma con la pasta del capitano io l'i9 lo vedo molto fail a prescindere.

smoicol
27-07-2017, 16:55
Io voglio dire solo una cosa, il 7700k è ottimo a default o al max a 4.7 4.8, oltre a parte qualche bench/test che riesce a fare qualche numero in più, purtroppo perde quello sprint prestazionale che si avverte dai 4.5 in sù e spesso tira pure meno del default, test fatti da me e altri utenti del forum confermano questo. Poi aggiungiamoci la pasta del capitano, la piatta morta e le temp comunque alte e da delid quasi certo dove devi aggiungerci altri 50€ minimo tra metallo liquido e un buon dissi, vedi che tutto sfuma.
Ok la frequenza base e il buon ipc sono 2 belle features, ma ryzen posso assicurarti che non è lontano, io ero tra i più pessimisti su ryzen, col tempo e con le diverse prove fatte appena uscito e le ultime 3 settimane fà, mi han fatto convertire, passo a ryzen volentieri, non tanto per la prestazione nuda a cruda perchè lì il 7700k fà paura, ma per gli sviluppi futuri sulla piattaforma, sul codice e sui driver che amd mi garantisce nel tempo un supporto migliore.

Gioz
27-07-2017, 16:58
Dunque AMD potrebbe far ufficialmente uscire un Threadripper a 24 o 32 core in qualsiasi momento. Chissà, magari dopo che Intel farà uscire l'I9 a 18 core ad Ottobre.
più che altro sarebbe da capire se le mobo sono predisposte per questa ipotesi, perchè se i pin relativi sono inutili quei due die extra non sarebbero utilizzabili a prescindere dal fatto che possano essere buoni/laserati/disattivati o ché...conseguentemente a ciò l'eventuale possibilità di rilasciare una serie 24/32 core, che inoltre a giudicare da epyc, per ovvie ragioni comporterebbero frequenze/tdp server e poco adeguate al tipico uso consumer almeno col pp attuale.

Gioz
27-07-2017, 17:01
Direi che piu' banalmente in questo modo non hanno dovuto fare un packaging diverso sotto nessun aspetto rispetto agli EPYC. Cambia solo la serigrafia sopra :>

(i die attivi saranno sempre gli stessi due su tutti i threadripper, in modo da avere il pinout attivo fisso verso la scheda madre)

TR e' un prodotto a volume irrisorio, sono convinto gli convenga economicamente piu' cosi' che fare un packaging dedicato.
non avevo letto, ti quoto in pieno.

s12a
27-07-2017, 17:10
più che altro sarebbe da capire se le mobo sono predisposte per questa ipotesi, perchè se i pin relativi sono inutili quei due die extra non sarebbero utilizzabili a prescindere dal fatto che possano essere buoni/laserati/disattivati o ché...conseguentemente a ciò l'eventuale possibilità di rilasciare una serie 24/32 core, che inoltre a giudicare da epyc, per ovvie ragioni comporterebbero frequenze/tdp server e poco adeguate al tipico uso consumer almeno col pp attuale.

Se per un eventuale Threadripper a 24/32 core - posto sia davvero possibile - la vendita fosse obbligatoriamente abbinata ad un sistema di raffreddamento a liquido forse si potrebbe aumentare il TDP a sufficienza da non sacrificare troppo le frequenze.

Probabilmente però arrivati a ciò ed immaginando 270-300W ed oltre ci vorrebbe una scheda madre molto buona; per l'FX9590 da 220W di TDP mi sembra che ci fossero limitazioni in merito.

paolo.oliva2
27-07-2017, 17:18
ma non esistono solo i giochi, come nemmeno il solo Cinebench o Handbrake.
Dipende tutto dall'utilizzo. Parallelizzare un software non è cosa semplice, specie in fase di manutenzione e debugging, è tanto difficile capirlo ?
Tu hai iniziato da mesi una sciocca ed inutile guerra contro il costoso 7700K per dimostrare non so che cosa, quando è palese che in tutte le applicazioni che scalano fino a 4 o 5 threads (la stragrande maggioranza per uso desktop/workstation), il 7700K va MOLTO più forte di un qualunque Ryzen.
Prendi Photoshop, dove il 7700K vince a mani basse, ma ti potrei citare benissimo tutti i vari ambienti di sviluppo software, emulatori e compagnia bella.

E la domanda attuale è questa, non tutti stanno su cinebench a guardare i numeretti mentre contemporaneamente comprimono 450 GB di files 7zip per giustificare le proprie convinzioni e dare un senso alle proprie spese :muro:

P.S. io non comprerei mai un 7700K perchè costa troppo per essere un quad, perchè scalda troppo (pasta del capitano), perchè la piattaforma è ormai morta etc. ma ciò non toglie che bisogna essere obiettivi, e riconoscere come stanno davvero le cose. E magari togliersi, di tanto in tanto, i prosciutti dagli occhi.

Cerchiamo di precisare una cosa. Io non ho mai detto che il 7700K è una ciofeca di X4, ma per me è una ciofeca di prodotto per quello che costa e perchè è X4.

Idem trovami 1 post dove dico che un X4 Zen sia migliore di un 7700K. NON LO POSSO DIRE, chiaramente, PERCHE' NON LO E', ma è ridicolo comprare un 7700K per poi montare una VGA che arrivi tale ed uguale a GPU limit come se si avesse un 1300X di Zen X4 che costa meno della metà, perchè OVVIAMENTE meglio risparmiare i dindi sul procio e spenderli sulla VGA.

L'offerta Intel è assolutamente fuori in tutto per le mie esigenze, per prezzo, per prestazioni/prezzo, per consumi e per longevità. Io non faccio assolutamente la guerra ad Intel... cacchi suoi se vende o meno.
Ma mi sembra fuori dal mondo chi vuol vedere del buono nell'offerta Intel vs AMD.

paolo.oliva2
27-07-2017, 17:23
Riascoltando hai perfettamente ragione,dice che AMD gli ha confermato che ci sono 2 da 8 perfettamente funzionanti,e il resto ''disattivato''.
Certo che sarebbe una figata se si potessero riattivare dei core,ma credo manchi un ''qualcosa'',per poterlo fare.
Ma rimango comunque un po' sbalordito dal modus operandi di AMD,praticamente hanno rese cosi elevate che possono permettersi di sprecare silicio.

Costa 18$ un die Zen... funzionante al 100%, parzialmente funzionante o da buttare.

Il prezzo del silicio è quello... e poi quello è il prezzo che paga AMD, ovviamente a GF verrà meno. E' Intel che ha fatto credere venisse da Marte.

paolo.oliva2
27-07-2017, 17:25
No per carità, il 7700K a me proprio non piace, l'ho scritto prima. Piatta morta, rapporto q/p sfavorevole e scalda troppo (non delidderei nulla, è Intel in primis che deve evitare la pasta del capitano).
ma non ho i prosciutti sugli occhi, grazie alla frequenza di clock in molti casi di utilizzo Desktop è quasi inarrivabile. ma ripeto, io non lo comprerei mai.

Mi sa che alla fine diciamo la stessa cosa...

capitan_crasy
27-07-2017, 17:25
der8auer ha rimosso l'ihs da un threadripper 1950x.
https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
Epyc=Threadripper.
Il che non so quanto sia un bene,se fosse un 4x4 core,potrebbe non proprio essere ciò che ci si aspetta.sarebbe un 4 1500x,e non 2 1700/1800x.
Se invece fosse un 2x8,magari qualche core ''extra'' si potrebbe sbloccare un qualche modo.

Carràmba che sorpresa; c'è da dire che quella CPU sembra un ES e non una CPU "definitiva"...


Risparmiano,cosi praticamente riutilizzano per il mercato hedt gli ''scarti'' del mercato server.Il che non significa che saranno pessimi,anzi,sono ancora convinto che daranno non pochi problemi a intel anche in quel caso.
L'unica cosa sicura è che praticamente epyc e threadripper sono la stessa cosa,però ripeto potrebbero anche essere degli epyc sfigati,che hanno solo 2 die perfettamente funzionanti,e il resto con 1 solo core o magari 2,e che hanno scelto di riciclare con un nome diverso.
In quel caso sarebbe anche meglio per l'utente..avrebbe un 2*8 core + altri sbloccabili magari.

Gli scarti vengono individuati prima di essere montati sul package, ma per limitazioni della scheda mamma sembra che sicuramente due DIE sono completamente spenti...
E' comunque interessante come AMD abbia preferito castrare una CPU Epyc piuttosto che mettere solo due DIE sul package...

Mister D
27-07-2017, 17:30
Io voglio dire solo una cosa, il 7700k è ottimo a default o al max a 4.7 4.8, oltre a parte qualche bench/test che riesce a fare qualche numero in più, purtroppo perde quello sprint prestazionale che si avverte dai 4.5 in sù e spesso tira pure meno del default, test fatti da me e altri utenti del forum confermano questo. Poi aggiungiamoci la pasta del capitano, la piatta morta e le temp comunque alte e da delid quasi certo dove devi aggiungerci altri 50€ minimo tra metallo liquido e un buon dissi, vedi che tutto sfuma.
Ok la frequenza base e il buon ipc sono 2 belle features, ma ryzen posso assicurarti che non è lontano, io ero tra i più pessimisti su ryzen, col tempo e con le diverse prove fatte appena uscito e le ultime 3 settimane fà, mi han fatto convertire, passo a ryzen volentieri, non tanto per la prestazione nuda a cruda perchè lì il 7700k fà paura, ma per gli sviluppi futuri sulla piattaforma, sul codice e sui driver che amd mi garantisce nel tempo un supporto migliore.

Analisi onesta e imparziale ma io penso che animeserie volesse solo far notare, come se ce ne fosse bisogno visto tutti quelli che lo ripetono come se fosse un mantra sull'intero forum, che gli intel i7 kabylake hanno ancora un vantaggio in termini di ipc e frequenza.
Io voglio far notare, non a te ma a tutti, che però stiamo parlando di un vantaggio medio del 8% (fonte corsini) con punte del 20%.
Ergo se a parità di frequenza un determinato software ST rispecchiasse lo stesso scaling dell'andamento medio con un lavoro di 60 minuti si avrebbe che i7 completa in 60 minuti mentre ryzen lo completa in 65 minuti circa. Una differenza che veramente faccio fatica a vedere come significativa. Aggiungendoci anche il delta di frequenza si avrebbe per es 60 per l'i7 e per ryzen 73 minuti (ho considerato un +12% di frequenza anche se in ST tra i 4,1 del 1800X e i 4,5 siamo ad +9%). Ora mi dite che è veramente così essenziale 13 minuti di differenza su 60. Ok per uno che lavora può essere ma rimane il fatto che tutto questo è molto teorico perché in realtà non penso che nessuno di noi chiuda in modo spasmodico tutti i processi in backgruond che non servono per tirare fuori sempre la massima prestazioni in single thread. Riassumendo esiste una cosa chiamata MULTITASKING ergo anche sapendo che un i7 può arrivare ad avere un vantaggio medio in ST del 20%-25% preferisco avere più core che mi possano permettere di non "perdere" prestazioni tenendoci i più disparati software aperti.

Tanto più che dove faccio il sistemista vedo solo usare pc, anche dalle segretarie, con almeno office, antivirus aziendale, skype, browser, mail e gestionale aziendale. Per non parlare l'ufficio di progettazione dove oltre le sopracitate cosuccie usano solidworks e magari pure la suite di adobe o altro ancora. Sarà ma io l'unico che vedo usare il pc come fosse uno smartphone è mio babbo a casa che usa una finestra alla volta :asd: (gli fischieranno le orecchie ora) chiudendo tutto. A lui potrei benissimo prendere l'i3 k come dice gnammy :rotfl:
E tutti a suonarcela con sta storia dell'IPC e della frequenza. Vero sono importanti (buldozer lo dimostra purtroppo) ma l'uso del pc è un filo cambiato dagli anni 2000:D

paolo.oliva2
27-07-2017, 17:40
Io voglio dire solo una cosa, il 7700k è ottimo a default o al max a 4.7 4.8, oltre a parte qualche bench/test che riesce a fare qualche numero in più, purtroppo perde quello sprint prestazionale che si avverte dai 4.5 in sù e spesso tira pure meno del default, test fatti da me e altri utenti del forum confermano questo. Poi aggiungiamoci la pasta del capitano, la piatta morta e le temp comunque alte e da delid quasi certo dove devi aggiungerci altri 50€ minimo tra metallo liquido e un buon dissi, vedi che tutto sfuma.
Ok la frequenza base e il buon ipc sono 2 belle features, ma ryzen posso assicurarti che non è lontano, io ero tra i più pessimisti su ryzen, col tempo e con le diverse prove fatte appena uscito e le ultime 3 settimane fà, mi han fatto convertire, passo a ryzen volentieri, non tanto per la prestazione nuda a cruda perchè lì il 7700k fà paura, ma per gli sviluppi futuri sulla piattaforma, sul codice e sui driver che amd mi garantisce nel tempo un supporto migliore.

Mi sembra ovvio che se il 7700K costassequanto un Zen X4, AMD non venderebbe più un Zen a vita.

Mi viene da pensare che se AMD ha fatto il package di TR come Epyc, sia per anticipare un eventuale abbassamento di prezzi di Intel nella fascia X4.
Potrebbe vendere un X16 a 500€, sulla base di r3.

Mister D
27-07-2017, 17:40
Nel frattempo:

https://videocardz.com/71232/amd-ryzen-5-2500u-with-radeon-vega-graphics-spotted

Parlando di altro ma perché usare il numero 2 davanti? Se ben ricordo dovrebbe significare la famiglia ergo mi verrebbe da pensare che amd non ha ancora buttato fuori le apu con ZEN per diversi motivi:
1) se avesse usato lato cpu l'attuale summit ridge avrebbe avuto meno frequenza e avrebbe dovuto forse abbassare anche per la gpu.
2) se usasse pinnacle ridge potrebbe usare il più nuovo 14+ (14 nm LPU o altra specifica di GF solo per amd) che sicuramente permette rese più alte ad alta frequenza.

Ecco che così si spiega perché tutto questo tempo, oltre che per la gpu: avere a disposizione un silicio ottimizzato per girare a frequenze più alte visto che le apu si fermeranno a solo 4 core 8 thread questo aiuterebbe ad essere ancora più competitivi vs intel 1151 e mobile.
Questa è la mia ipotesi, voi che ne pensate?

Gioz
27-07-2017, 17:47
Se per un eventuale Threadripper a 24/32 core - posto sia davvero possibile - la vendita fosse obbligatoriamente abbinata ad un sistema di raffreddamento a liquido forse si potrebbe aumentare il TDP a sufficienza da non sacrificare troppo le frequenze.

Probabilmente però arrivati a ciò ed immaginando 270-300W ed oltre ci vorrebbe una scheda madre molto buona; per l'FX9590 da 220W di TDP mi sembra che ci fossero limitazioni in merito.
si esatto, se l'epyc 2.2/2.7 è dato per 180W, ed il 1700 per 65W, su questo pp u n32 core a 3GHz sarebbe nell'intervallo 250-270W come minimo, ipotizzando che l'uncore o parte di esso sia disattivabile recuperando margine:
perché le mobo sono con piste adeguate al quad channel e in via del tutto teorica potrebbero eventualmente spegnere parte del data fabric relativamente ad alcuni I/O e memory controller;
poi però non sappiamo neanche esattamente come siano messe lato vrm le mobo ma si sono viste con connettori ad 8pin ed 8+4pin con fasi relativamente contenute che a naso si sposerebbero poco con l'ipotesi di un carico simile.

Crysis90
27-07-2017, 17:55
https://uploads.disquscdn.com/images/5d017aaa85c3593494754572d9c8d5e37f06d58e9da560cb109d318a9ed4f98f.gif

AHAHAHAHAH

All Hail THREADRIPPAAAAAAA!!

https://www.youtube.com/watch?v=ZoVK6rJR5VE
https://www.youtube.com/watch?v=6sfaQIIbui0
https://www.youtube.com/watch?v=Ni9MdFNQCCE

Qualcosa non va, però:

http://i.imgur.com/wQzHo82.png

dov'è la colla di cui parlava Intel!?!?!!?!? :asd: :asd:

Gioz
27-07-2017, 18:07
dov'è la colla di cui parlava Intel!?!?!!?!? :asd: :asd:
citazione:
"e dimmi com'è fatta la vertebra di moffetta"
"è dentro, non si vede"

Antimo96
27-07-2017, 18:26
si esatto, se l'epyc 2.2/2.7 è dato per 180W, ed il 1700 per 65W, su questo pp u n32 core a 3GHz sarebbe nell'intervallo 250-270W come minimo, ipotizzando che l'uncore o parte di esso sia disattivabile recuperando margine:
perché le mobo sono con piste adeguate al quad channel e in via del tutto teorica potrebbero eventualmente spegnere parte del data fabric relativamente ad alcuni I/O e memory controller;
poi però non sappiamo neanche esattamente come siano messe lato vrm le mobo ma si sono viste con connettori ad 8pin ed 8+4pin con fasi relativamente contenute che a naso si sposerebbero poco con l'ipotesi di un carico simile.
Che io sappia AMD per inizio anno nuovo,dovrebbe presentare un zen+,una sorta di upgrade come fatto ai tempi con bulldozer-vishera.Già ora praticamente qualsiasi 1700 riesce a reggere i 3ghz con un undervolt di 100mv e oltre,con un refresh come fatto di recente con polaris,credo che non è poi così impossibile vedere un ipotetico 32 core,con consumi sui 200 watt.
Poi il tutto dipende dalle mobo,se sono pensate per gestire anche 4 die,o solo 2.

Gioz
27-07-2017, 18:29
Che io sappia AMD per inizio anno nuovo,dovrebbe presentare un zen+,una sorta di upgrade come fatto ai tempi con bulldozer-vishera.Già ora praticamente qualsiasi 1700 riesce a reggere i 3ghz con un undervolt di 100mv e oltre,con un refresh come fatto di recente con polaris,credo che non è poi così impossibile vedere un ipotetico 32 core,con consumi sui 200 watt.
Poi il tutto dipende dalle mobo,se sono pensate per gestire anche 4 die,o solo 2.
si, la teoria dice questo, per questo parlavo di questo pp, l'affinamento futuro non ho idea di quanto possa risultare più efficiente e non facevo pronostici.
resta da vedere cosa permettono di fare le mobo.

Totix92
27-07-2017, 18:41
ma solo io penso che il socket di threadripper è derivato da quello di epyc? probabilmente è per questo che hanno 4 die di cui due spenti, anche se secondo me è una scelta sbagliata, non ci perdono loro se sprecano due die tenendoli completamente spenti?
A parte questo sono pronto a scommettere che prima o poi vedremo declinazioni di threadripper a 18 e più core

Crysis90
27-07-2017, 18:47
ma solo io penso che il socket di threadripper è derivato da quello di epyc?

Se guardi il video dove Der8auer fa il delidding, lui dice che la CPU stessa è una CPU EPYC. ;)

Totix92
27-07-2017, 18:55
ah ecco, infatti i due socket sono praticamente uguali, cambiano probabilmente solo i solchi per non permettere alle cpu epyc di essere montate su mobo x399 e viceversa

techfede
27-07-2017, 19:02
Ragazzi, scusate una domanda al volo: per memorie economiche (ddr4 a 2133) quanto bisogna preoccuparsi dei QVL?
Stavo dando un'occhiata a queste (https://www.gskill.com/en/product/f4-2133c15d-8gvr) e non le vedo comparire sul QVL della MSI B350M Mortar.
Se dovessi metterle assieme, rischierei che non andassero?

paolo.oliva2
27-07-2017, 19:03
https://s22.postimg.org/9wycdlxql/Preventivo_TR_X16.png (https://postimg.org/image/9wycdlxql/)

Io intanto ho mandato una e-mail per sapere i tempi di spedizione. Nel sito c'è il 10 agosto come prima data di spedizione, ma a me interessa il tempo in dogana...

Ovviamente ancora non mi hanno risposto visto la differenza del fuso orario.

Crysis90
27-07-2017, 19:52
Io intanto ho mandato una e-mail per sapere i tempi di spedizione.

Quindi mi vendi il tuo 1800X fortunello?? :D

Ansem_93
27-07-2017, 20:00
Gente ho la configurazione in firma e vorrei testare la temperatura del mio processore in full.
Al momento in idle ho 33 gradi, che mi pare comunque ottimo, però la prova del 9 va fatta in full. Mi consigliate un buon programma per stressare la cpu?
Finito di controllare le temperature a 3ghz poi vorrei anche fare overclock sulla cpu e sulla RAM.

Ryddyck
27-07-2017, 20:37
Non vedi? È quella argentata che li teneva incollati sopra, Intel mica la mette quella. :O
Ma come fate a non vedere il residuo dello scotch di carta sull'ihs... mah!

Polpi_91
28-07-2017, 01:58
sto provando le Gskill 3200cl14 a 3333cl14 e sembra che non ci siano problemi senza overvolt

smoicol
28-07-2017, 08:42
sto provando le Gskill 3200cl14 a 3333cl14 e sembra che non ci siano problemi senza overvolt

Ottimo, prova una suite di giochi tra 2666 a 3200 e 3333 che boost hai, la cosa è molto interessante

Cloud76
28-07-2017, 08:51
Gli scarti vengono individuati prima di essere montati sul package, ma per limitazioni della scheda mamma sembra che sicuramente due DIE sono completamente spenti...
E' comunque interessante come AMD abbia preferito castrare una CPU Epyc piuttosto che mettere solo due DIE sul package...

Ma infatti io pensavo facessero una CPU con due die, qui invece se ne spreca il 50%, che senso ha? Hanno così tanti scarti da doverli riutilizzare per queste CPU facendo i 12 core con 4 die (3core per ogni die con ben 5 core spenti per die) ed i 16 core con 4core per ogni die con 4 core spenti per die?
Perchè se invece come dici disabilitano completamente due die vuol dire buttare alle ortiche due CPU Ryzen che poteva vendere, boh...

Neverlost
28-07-2017, 09:11
3.7ghz @1,25 volt sono buoni?

techfede
28-07-2017, 09:14
Se hai delle normali 2133 vanno di sicuro a 2133 :>

A me basta che vengano riconosciuti correttamente e funzionino :D

Totix92
28-07-2017, 09:22
Ma infatti io pensavo facessero una CPU con due die, qui invece se ne spreca il 50%, che senso ha? Hanno così tanti scarti da doverli riutilizzare per queste CPU facendo i 12 core con 4 die (3core per ogni die con ben 5 core spenti per die) ed i 16 core con 4core per ogni die con 4 core spenti per die?
Perchè se invece come dici disabilitano completamente due die vuol dire buttare alle ortiche due CPU Ryzen che poteva vendere, boh...
concordo, non ne capisco proprio il senso

paolo.oliva2
28-07-2017, 09:40
Quindi mi vendi il tuo 1800X fortunello?? :D

Si potrebbe anche fare :) però dovrei prendere pure un'altra X399.

Blocco procio/mobo?

Gyammy85
28-07-2017, 09:41
https://www.techspot.com/review/1455-ryzen-3/page3.html

Mparlav
28-07-2017, 09:45
Sui Threaripper, adottando 4x CCX, ora ne hanno disabilitati 2, per ottenere 8+8 e 6+6.
Fermo restando il limite TDP da 180W, saranno possibili Threadripper da 24/32c, utilizzando la configurazione quad channel delle x399?

Ad esempio "obbligando" a riempire gli 8 banchi di ram, oppure usando 2 banchi da un lato e 2 dall'altro, ma scendendo al dual channel?

Ho guardato gli schemi da qui:
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/2

ma non ne sono così sicuro.

Mparlav
28-07-2017, 09:47
3.7ghz @1,25 volt sono buoni?

Normale.
Sarebbe buono 3.8GHz con quei V.

paolo.oliva2
28-07-2017, 09:49
si esatto, se l'epyc 2.2/2.7 è dato per 180W, ed il 1700 per 65W, su questo pp u n32 core a 3GHz sarebbe nell'intervallo 250-270W come minimo, ipotizzando che l'uncore o parte di esso sia disattivabile recuperando margine:
perché le mobo sono con piste adeguate al quad channel e in via del tutto teorica potrebbero eventualmente spegnere parte del data fabric relativamente ad alcuni I/O e memory controller;
poi però non sappiamo neanche esattamente come siano messe lato vrm le mobo ma si sono viste con connettori ad 8pin ed 8+4pin con fasi relativamente contenute che a naso si sposerebbero poco con l'ipotesi di un carico simile.

Il calcolo è giusto, però stai prendendo come campione il 1700 che è la selezione peggiore, proiettato sugli Epyc X32 che dovrebbero avere la selezione migliore.

A memoria mi sembra di ricordare un test del minimo Vcore di un 1700 a 3GHz, che era di circa 1V. Io con il 1800X sono RS a 0,875V. Devo dire però che a quelle tensioni lo scarto è minimo... circa 10W su HWinfo, ma su 4 die sarebbero 40W.

Inoltre quello che fa aumentare il TDP negli Zen, è l'XFR. Gli Epyc hanno l'XFR o si fermano al turbo?

Facessero un TR X32 con le mobo desktop... si potrebbe pure ipotizzare 200W per 3GHz.

Cloud76
28-07-2017, 09:49
CUT Ovviamente solo in mercati ad alto margine e basso volume ha senso farlo, ed è il caso di TR.

Tutto plausibile, sempre che in effetti rimanga di nicchia. ma potrebbe anche vendere bene in volumi non proprio così risicati, d'altronde il prezzo dell'intera piattaforma sarà molto più contenuto rispetto ad Intel e qualcuno invece che prendersi l'8 core potrebbe anche pensare di spendere qualcosa in più per un 12 core e magari in futuro fare ulteriore upgrade con la nuova revisione.
Chiaro che venderà sempre molto meno della piattaforma Ryzen ma ipotizzo volumi buoni comunque.

Neverlost
28-07-2017, 09:52
Normale.
Sarebbe buono 3.8GHz con quei V.

eh si ho provato ma si riavvia

paolo.oliva2
28-07-2017, 09:55
Che io sappia AMD per inizio anno nuovo,dovrebbe presentare un zen+,una sorta di upgrade come fatto ai tempi con bulldozer-vishera.Già ora praticamente qualsiasi 1700 riesce a reggere i 3ghz con un undervolt di 100mv e oltre,con un refresh come fatto di recente con polaris,credo che non è poi così impossibile vedere un ipotetico 32 core,con consumi sui 200 watt.
Poi il tutto dipende dalle mobo,se sono pensate per gestire anche 4 die,o solo 2.

Io credo in un margine corposo... perchè, secondo me, AMD ha scazzato completamente il settaggio dell'XFR, probabilmente per risparmiare il più possibile nella selezione. Cacchio, non si può avere 1,35V per un 1800X per 3,6GHz e 1,55V per 4,1GHz... io con 1,35V arrivo a 4,050GHz e bastano 1,55V per benchare a 4,140GHz (con 1,45V/1,5V a 4,100GHz).

Inoltre è la prima release di questa architettura, quindi il margine di ottimizzazione architetturale si somma al margine di affinamento del silicio.

PERO', e voglio sottolinearlo, non c'è la minima possibilità di avere frequenze turbo maggiori... il tutto si tradurrebbe ad un aumento della frequenza def e/o un aumento della frequenza turbo su tutti i core.

Attenzione però che con proci da 32 core, quello che conta è il rapporto consumo/prestazioni. AMD mi sembra agli occhi di tutti abbia il prodotto con il miglior rapporto consumo/prestazioni. Fossi in AMD, punterei più a portare il TDP di un Epyc X32 sui 150W a parità di frequenza con il 180W, più che aumentare le frequenze. Intel, per portare un X32 sui 150W, dovrebbe scendere sotto 1 GHz :)

Mparlav
28-07-2017, 10:05
Si può fare, basta non modificare il pinout:

- continui ad utilizzare i memory controller degli stessi due die (non raddoppi i canali ma restano quattro)
- continui ad utilizzare le linee PCIe degli stessi due die (non raddoppi le linee PCIe disponibili)

Se TR ha un mercato piccolo questo avrebbe un mercato praticamente nullo. Se hai davvero bisogno di una cosa del genere di compri un EPYC e una scheda madre per EPYC. O direttamente una macchina 1S da HP, DELL, etc...

E' un mercato piccolo e questo non lo discuto.

Ma visto che Intel lancerà un 18c intorno ai 2.5 GHz, magari Amd vuole riservarsi una "bomba d'immagine" con un 24c a 2.5-3.0GHz, sempre se dovesse servire.
D'altronde nemmeno Intel aveva in preventivo di "declassare" gli Xeon da 14/16/18 core sugli HEDT, lo fa' solo per immagine.

Vantarsi della cpu più veloce al mondo ha sempre un suo perchè.

Leggo dal manuale striminzito della Gigabyte che è possibile far funzionare un Epyc 32c anche in single e dual channel, quindi non dovrebbe essere difficile anche per le Mb x399 con 4x CCX abilitati.

Mparlav
28-07-2017, 10:07
eh si ho provato ma si riavvia

Magari è una via di mezzo.
Prova 3.8GHz con 1.275V (valore dopo vdrop, quindi da bios dipende da quanto imposti il Load Line Calibration).

paolo.oliva2
28-07-2017, 10:11
Usare 4 die abilitando solo 4 core per die va bene per fare il 16c, ma non è una strategia che puoi usare per fare il 12c, visto che dovresti usare 3 core per die e non è possibile se non disabilitando un CCX intero e un core dell'altro per ogni die perdendo anche metà L3 per die.

E infatti non ci sono SKU di EPYC a 12 core :>

Threadripper è una piattaforma a volumi risibili, quindi la scelta è evidentemente quella di massimizzare il risultato prendendo degli EPYC speedbinnati e farci una serigrafia diversa.

In questo modo i costi di R&D del prodotto sono essenzialmente nulli, visto che sono già assorbiti in quelli per lo sviluppo della piattaforma server lato CPU e della piattaforma desktop lato chipset (il chipset x399 è lo stesso chipset x370 rimarchiato).

I due die attivi saranno fra l'altro sempre gli stessi due, visto che metà piedinatura del socket sarà a vuoto.

Il vantaggio di tutta questa strategia è che possono offrire un prodotto per una nicchia di mercato sostanzialmente senza costi aggiuntivi.

La cosa che sfugge ai più è che il "costo" di una CPU è risibile, per ogni singolo die, soprattutto con gli yelds parametrici altissimi che può vantare il die Zeppelin, i costi veri e alti sono di R&D e una strategia che consente di ridurli in questo modo è una vantaggio economico molto maggiore rispetto a "sprecare" due die. Ovviamente solo in mercati ad alto margine e basso volume ha senso farlo, ed è il caso di TR.

Chiedo un tuo parere :D.
Oltre l'ovvio di quello che tu hai scritto... non ci potrebbero essere altre motivazioni?

Ad esempio:
gli X4 Intel sono più performanti degli X4 AMD... quello che li sega è prezzaggio.
AMD distribuirà Zen APU... e secondo me il prezzaggio di Zen APU è molto delicato... perchè se sarà simile agli X4 Intel, non farà volumi (lasciamo a parte il valore della iGPU), ma se li prezzerà meno, automaticamente segherebbe gli Zen X4 X86.

Ora... una produzione TR fatta in quel modo, oltre ai vantaggi tangibili nell'immediato (quelli che hai elencato tu) potrebbe comunque assorbire tutti gli scarti X4 X86 nel caso che Intel abbassi i prezzi e/o AMD piazzi Zen APU a prezzi competitivi.

In fin dei conti i TR in commercio ora sono X... e versioni non X potrebbero tranquillamente essere realizzati con X4.

Personalmente io non vorrei un TR a 4 die X4 per il semplice fatto che gli X8 scalano meglio in frequenza... però... per chi lavora con programmi tosti, un X16 con 64GB di L3, anche se con 4 die X4, non sarebbe una stazione affatto male.

paolo.oliva2
28-07-2017, 10:13
3.7ghz @1,25 volt sono buoni?

1,25V è un buon Vcore nel consumo/prestazioni. 3,7GHz di certo non sono il massimo per quel Vcore, ma rimane comunque un bell'andare

paolo.oliva2
28-07-2017, 10:19
Sui Threaripper, adottando 4x CCX, ora ne hanno disabilitati 2, per ottenere 8+8 e 6+6.
Fermo restando il limite TDP da 180W, saranno possibili Threadripper da 24/32c, utilizzando la configurazione quad channel delle x399?

Ad esempio "obbligando" a riempire gli 8 banchi di ram, oppure usando 2 banchi da un lato e 2 dall'altro, ma scendendo al dual channel?

Ho guardato gli schemi da qui:
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/2

ma non ne sono così sicuro.

Guardando la configurazione dei TR, il sistema può lavorare anche con 1 solo MC. Quindi credo che comunque anche attivando un 3° die, non dovrebbe essere un prb rimanere a 2 MC.
Il problema sarà la banda... però con 180W TDP massimi, le frequenze saranno comunque inferiori.

Potrebbe essere un escamotage, comunque, per superare i 16 core. Potrebbero realizzare un 18 core come X6 su 3 die o un X20 con 2x8 + 1x4.

Polpi_91
28-07-2017, 10:23
Ottimo, prova una suite di giochi tra 2666 a 3200 e 3333 che boost hai, la cosa è molto interessante

in questo sono preso dal lavoro, comunque 8h di OCCT posso essere considerato rock solid?:sofico:

comunque @def senza toccare i voltaggi con un Venomous X con due noctua da 12cm tmax 45°C

Mparlav
28-07-2017, 10:25
Rivelato il clock degli Skylake-X 14/16/18c:
https://cdn.videocardz.com/1/2017/07/Intel-CoreX-Specs.jpg

Se rimanesse il +700Mhz del Turbo all core senza AVX, del 7900X (è un 3.3/4.0GHz), avremmo:

12c - 2.9/3.6GHz
14c - 3.1/3.7GHz
16x - 2.8/3.5GHz
18c - 2.7/3.4GHz

In questa preview dell'Alienware con Threadripper, su Cinebench c'è un boost a 3.47GHz sul 16c:
https://www.youtube.com/watch?v=GQaelr_P4Io

Catan
28-07-2017, 10:26
E' anche sensato che TR sia a 4 core.
Alla fine il socket è in comune, fare un package di una cpu dove realmente dovevi disabilitare o mettere a massà metà dei pin era uno spreco sia dal punto di vista mobo (avevi tanti pin inutili, visto che lo socket non lo cambi per non fare un terzo socket) sia della cpu.
Ovviamente rispetto ad epyc perdi gli 8 canali di memoria per 4 (li la mobo è fatta cosi).

Per un discorso di ccx (ormai lo abbiamo capito) sono sicuramente 4 die di cui solo 2 abilitati (se no il 16 core puoi faro ma il 12 no).

Direi che il botto di tr potrebbe esserci se per qualche motivo qualche produttore di mobo x399 trova il workaround per sbloccare i core...ti tieni un quad channel al posto dell'8 channel...ma se per qualche motivo da un 16 riesci a sbloccare un 32 o un 24 hai veramente vinto.

Certo se invece gli serve solo una "connessione" elettrica per chiudere il circuito sull'interposer (tradotto non fare il corto) potrebbe tranquillamente darsi che ogni treadripper è fatto da 2 core buoni e 2 core "fallati" da buttare utilizzati per chiudere il circuito. Ma realmente la cosa pià probabile è che i treadripper sono gli scarti degli epyc dove hanno visto che almeno 1 die su 4 è fallato pesantemente (quindi niente downgrade a 24 core) e quindi ne ammazzano il terzo per tenerne solo 2.

Io credo che il processo sia cosi

tutty gli epyc sono montati con 4 die a 8 core.
fanno il test, chi funziona va, chi ha 1 die su 4 (o più) con problemi a 1 core per ogni ccx (quindi max 2 core per die ma su due ccx diversi) automaticamente diventano epyc 24 core. (e la rosicata la hai se per caso hai 3 die buoni da 8 e uno che ne ha buoni solo 7 su 8).
Quelli che hanno più di 1-2 core fallati per ogni ccx su più di due die (quindi su 3) diventano epyc 16 core.

Quelli che hanno invece più di due core fallati per ogni ccx ma solo due due die diventano treadrypper a 16 core o 12 core a seconda se pure un terzo die ha 1 o 2 core fallato per ccx.

Cosi è come il maiale non si butta nulla "a valle" dopo che hai già messo i die sugli interposer

Se no invece si fanno le prove sui die prima di montare sull'interposer.
Cioè i 4 die perfetti fanno a fare epyc 32 core.
4 die che hanno 1 core fallato per ccx (quindi max 2 core su ccx differenti per die) vanno a fare epyc 24 core
4 die che hanno 1-2 core fallati per ccx (quindi max 2 core su ccx differenti per die) vanno a fare epyc 16 core.

tutti gli altri die con falle maggori, li tieni per montarli, nella stessa catene produttiva, con due die buoni (o con 1 core fallato per ccx) per farci i treadripper da 16/12 core.


Dipende tutto ad amd dove costa meno fare il processo di selezione, se sul die prima di montare o se dopo montato.

paolo.oliva2
28-07-2017, 10:38
E' anche sensato che TR sia a 4 core.
Alla fine il socket è in comune, fare un package di una cpu dove realmente dovevi disabilitare o mettere a massà metà dei pin era uno spreco sia dal punto di vista mobo (avevi tanti pin inutili, visto che lo socket non lo cambi per non fare un terzo socket) sia della cpu.
Ovviamente rispetto ad epyc perdi gli 8 canali di memoria per 4 (li la mobo è fatta cosi).

Per un discorso di ccx (ormai lo abbiamo capito) sono sicuramente 4 die di cui solo 2 abilitati (se no il 16 core puoi faro ma il 12 no).

Direi che il botto di tr potrebbe esserci se per qualche motivo qualche produttore di mobo x399 trova il workaround per sbloccare i core...ti tieni un quad channel al posto dell'8 channel...ma se per qualche motivo da un 16 riesci a sbloccare un 32 o un 24 hai veramente vinto.

Dubito sul workaround... e comunque dubito sulle alimentazioni della mobo.

Non ci ho guardato più di tanto, però a me è sembrato che l'alimentazione delle X399 è leggermente più pompata delle X370, ma veramente poco più pompata. Sono le X370 che sono stra-pompate per l'esigenza di un X8.

Però che una X399 possa supportare 8 CCX... la metterei molto in dubbio.

Mparlav
28-07-2017, 10:39
Fino ad ora non sono usciti sblocchi dei core disabilitati nel ccx.

Ma chissà, fantasticando MOLTO, un Threadripper 12c consentirebbe di riaccendere gli altri 2 ccx spenti, e diventa un 24c :asd:

P.S.: Se vedessi in qualche recensione/forum questa possibilità, comprerei un 1920x così tanto per dimenticarmi degli upgrade del pc per i prossimi 20 anni :asd:

paolo.oliva2
28-07-2017, 10:41
Rivelato il clock degli Skylake-X 14/16/18c:
https://cdn.videocardz.com/1/2017/07/Intel-CoreX-Specs.jpg

Se rimanesse il +700Mhz del Turbo all core senza AVX, del 7900X (è un 3.3/4.0GHz), avremmo:

12c - 2.9/3.6GHz
14c - 3.1/3.7GHz
16x - 2.8/3.5GHz
18c - 2.7/3.4GHz

In questa preview dell'Alienware con Threadripper, su Cinebench c'è un boost a 3.47GHz sul 16c:
https://www.youtube.com/watch?v=GQaelr_P4Io

Il 14X ha un TDP superiore? Perchè ha +200MHz def e +100MHz in turbo vs l'X12. A guardare così... ipotizzerei l'X12 più rilassato e l'X14 stile X10. L'X16 e X18 sembrerebbero tirati a metà strada tra un X10 e un X12, forse più verso l'X10.

paolo.oliva2
28-07-2017, 10:44
Fino ad ora non sono usciti sblocchi dei core disabilitati nel ccx.

Ma chissà, fantasticando MOLTO, un Threadripper 12c consentirebbe di riaccendere gli altri 2 ccx spenti, e diventa un 24c :asd:

P.S.: Se vedessi in qualche recensione/forum questa possibilità, comprerei un 1920x così tanto per dimenticarmi degli upgrade del pc per i prossimi 20 anni :asd:

Io penso che AMD abbia segato l'IF e le alimentazioni ai die disattivati.

Chissà... magari con un po' di grafite (come ai vecchi tempi) si fa un parallelismo di pin e tutto funziona... :)

Gyammy85
28-07-2017, 10:54
https://www.techpowerup.com/235575/amd-begins-offering-wraith-max-cooler-through-retail-channels-usd-59

paolo.oliva2
28-07-2017, 10:56
E' anche sensato che TR sia a 4 core.
Alla fine il socket è in comune, fare un package di una cpu dove realmente dovevi disabilitare o mettere a massà metà dei pin era uno spreco sia dal punto di vista mobo (avevi tanti pin inutili, visto che lo socket non lo cambi per non fare un terzo socket) sia della cpu.
Ovviamente rispetto ad epyc perdi gli 8 canali di memoria per 4 (li la mobo è fatta cosi).

Per un discorso di ccx (ormai lo abbiamo capito) sono sicuramente 4 die di cui solo 2 abilitati (se no il 16 core puoi faro ma il 12 no).

Direi che il botto di tr potrebbe esserci se per qualche motivo qualche produttore di mobo x399 trova il workaround per sbloccare i core...ti tieni un quad channel al posto dell'8 channel...ma se per qualche motivo da un 16 riesci a sbloccare un 32 o un 24 hai veramente vinto.

Certo se invece gli serve solo una "connessione" elettrica per chiudere il circuito sull'interposer (tradotto non fare il corto) potrebbe tranquillamente darsi che ogni treadripper è fatto da 2 core buoni e 2 core "fallati" da buttare utilizzati per chiudere il circuito. Ma realmente la cosa pià probabile è che i treadripper sono gli scarti degli epyc dove hanno visto che almeno 1 die su 4 è fallato pesantemente (quindi niente downgrade a 24 core) e quindi ne ammazzano il terzo per tenerne solo 2.

Io credo che il processo sia cosi

tutty gli epyc sono montati con 4 die a 8 core.
fanno il test, chi funziona va, chi ha 1 die su 4 (o più) con problemi a 1 core per ogni ccx (quindi max 2 core per die ma su due ccx diversi) automaticamente diventano epyc 24 core. (e la rosicata la hai se per caso hai 3 die buoni da 8 e uno che ne ha buoni solo 7 su 8).
Quelli che hanno più di 1-2 core fallati per ogni ccx su più di due die (quindi su 3) diventano epyc 16 core.

Quelli che hanno invece più di due core fallati per ogni ccx ma solo due due die diventano treadrypper a 16 core o 12 core a seconda se pure un terzo die ha 1 o 2 core fallato per ccx.

Cosi è come il maiale non si butta nulla "a valle" dopo che hai già messo i die sugli interposer

Se no invece si fanno le prove sui die prima di montare sull'interposer.
Cioè i 4 die perfetti fanno a fare epyc 32 core.
4 die che hanno 1 core fallato per ccx (quindi max 2 core su ccx differenti per die) vanno a fare epyc 24 core
4 die che hanno 1-2 core fallati per ccx (quindi max 2 core su ccx differenti per die) vanno a fare epyc 16 core.

tutti gli altri die con falle maggori, li tieni per montarli, nella stessa catene produttiva, con due die buoni (o con 1 core fallato per ccx) per farci i treadripper da 16/12 core.


Dipende tutto ad amd dove costa meno fare il processo di selezione, se sul die prima di montare o se dopo montato.

di... in effetti, fare una selezione/test a monte, poi fare il package con 4 die e poi rifare un'altra volta il test.... montando tutto prima.

Notare che la selezione Epyc minima è X8 con 4 SOC funzionanti (e 4MC), quindi basta che funzi 1 die.

Quindi se vogliamo, avremmo una 1a selezione che deve essere avere 4 soc funzionanti per passare come Epyc. Se non c'è, è un TR.

Ipoteticamente, supponendo che l'IF funzioni, un TR potrebbe avere un die con solo i CCX funzionanti ed il SOC fallato ed utilizzare il SOC di un die che ha entrambi i CCX fallati.

Facendo così, perchè un procio venga buttato, dovrebbe avere meno di 2 SOC funzionanti su 4 die e nel contempo meno di 12 core funzionanti su 4 die (per realizzare un TR).
Come Epyc, il vincolo principale è sulla L3 che deve essere totalmente funzionante e pure sui SOC (tutti e 4 funzionanti)... con al minimo 2 CCX funzionanti su 8.

Con una rosa di combinazioni così ampia... è facile che una catena così fatta possa risultare più economica rispetto ad una doppia selezione.

AceGranger
28-07-2017, 11:23
Il 14X ha un TDP superiore? Perchè ha +200MHz def e +100MHz in turbo vs l'X12. A guardare così... ipotizzerei l'X12 più rilassato e l'X14 stile X10. L'X16 e X18 sembrerebbero tirati a metà strada tra un X10 e un X12, forse più verso l'X10.

si, il 14-16 e 18 hanno 165W di TDP contro i 140W degli altri

Mparlav
28-07-2017, 11:30
Laddove un i7-7820x ha un vantaggio di 300MHz sul Turbo all core vs 1800x, ora sui 12 e 16c quel vantaggio potrebbe ridursi a 100MHz se non ad annullarsi.

Valutando lo scaling MT e l'efficacia dell'SMT vs HT, sarà sempre più interessante il confronto.

Mparlav
28-07-2017, 11:32
Dettagli del socket e primo waterblock della Alphacool:
http://www.tomshardware.com/news/amd-x399-threadripper-tr4-socket,35101.html

maxsona
28-07-2017, 12:11
Come la vedreste una APU basata sullo stesso form factor di Threadripper, con una CPU Ryzen 8/16 da una parte e una GPU di fascia media dall'altra? Ovviamente con la possibilità di fare il crossfire.

paolo.oliva2
28-07-2017, 12:13
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-7820x-skylake-x,5127-9.html

C'è questo confronto tra Zen e l'X8 7820X.

Essendo Tom's, la rece è ovviamente di parte.
- manca il confronto in Cinebench (chissà perchè)
- l'OC di AMD è max 4GHz (hanno sempre problemi con l'OC AMD) vs Intel che lo portano a 4,6GHz. Non voglio essere polemico... ma dai.. a 4GHz ci arrivano quasi tutti con Zen... vorrei proprio vedere in quanti faranno i @4,6GHz con il 7820K.
- i consumi, chissà perchè non riportano quelli dell'OC :D.

Però guardate sta tabella:

https://s2.postimg.org/iaoz71m45/consumi_1800_X_vs_7820_X.png (https://postimg.org/image/iaoz71m45/)

A def il 7820K consuma il +50% rispetto al 1800X... pensate a @4,6GHz.

Strano che riporto, nelle conclusioni, che il 1800X costi solamente 100$ in meno (prendendo il listino di 499$) e poche righe più in basso riporti che viene venduto a 420$ (che è -79$ rispetto ai 499$ e che quindi porterebbe la differenza a -179$, che su 599$ sono una vita).


AMD's CPU is also $100 cheaper. On top of that, X370-based motherboards cost a lot less than Intel's X299 platform, and liquid-cooling isn't a requirement in Ryzen's case. Without question, the 1800X on an X370 motherboard presents a compelling alternative to Intel's overpriced combo.



Intel should probably feel lucky that Core i7-7820X won't be going up against AMD's Threadripper, since the cheapest model will sell for $800. As it stands, this $600 CPU has a hard time justifying its premium over Ryzen 7 1800X, which currently sells for as little as $420.

Ma... e i consumi? Cacchio... faceva pagine intere per i 20W da un 2600K ad un 8350, ed ora, per 60W e più, manco una riga?
Aveva fatto pure i conti che tenendo 365 giorni (1 anno intero) il sistema 24h su 24 al massimo, sarebbe costato quanto comprare un 2600K. Azzo, facesse lo stesso giudizio ora, che verrebbe? Un TR X16 con MOBO, DDR4, e VGA cazzuta?

La barzelletta delle conclusioni:


Il Core i7-7820X di Skylake-X offre una forte prestazione multi-thread e un prezzo più basso rispetto all'equivalente Broadwell-E di Intel.

Ha senso? Cioè... confronti il prezzo di Skylake-X ai prezzi mostruosi di Broadwell-E per dire che il prezzo-prestazioni è migliorato, e sorvoli il confronto prezzo/prestazioni con la concorrenza?

Ma abbiamo sperimentato qualche regressione delle prestazioni in alcuni titoli di gioco e applicazioni. Il Core i7-7820X offre le più alte prestazioni multi-threaded da un processore a otto core, a condizione che l'applicazione possa utilizzare le proprie risorse in modo efficace.
Diciamo non che dipenda dall'applicazione in sè, ma piuttosto dalla dissipazione.

Ryddyck
28-07-2017, 12:13
"130... si vola!"
http://thumbs.imagebam.com/eb/23/f5/ecca4d568123053.jpg (http://www.imagebam.com/image/ecca4d568123053) http://thumbs.imagebam.com/e3/a0/18/bf4635568123073.jpg (http://www.imagebam.com/image/bf4635568123073) http://thumbs.imagebam.com/b3/b8/83/6ea03a568123083.jpg (http://www.imagebam.com/image/6ea03a568123083) http://thumbs.imagebam.com/89/28/1c/9e9764568123093.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e9764568123093)
https://www.youtube.com/watch?v=GQaelr_P4Io

paolo.oliva2
28-07-2017, 12:18
si, il 14-16 e 18 hanno 165W di TDP contro i 140W degli altri

Pensavo peggio... direi che comunque Intel è riuscita ad ottenere il massimo possibile, riuscendo a fare un ottimo lavoro.

paolo.oliva2
28-07-2017, 12:23
"130... si vola!"
http://thumbs.imagebam.com/eb/23/f5/ecca4d568123053.jpg (http://www.imagebam.com/image/ecca4d568123053) http://thumbs.imagebam.com/e3/a0/18/bf4635568123073.jpg (http://www.imagebam.com/image/bf4635568123073) http://thumbs.imagebam.com/b3/b8/83/6ea03a568123083.jpg (http://www.imagebam.com/image/6ea03a568123083) http://thumbs.imagebam.com/89/28/1c/9e9764568123093.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e9764568123093)
https://www.youtube.com/watch?v=GQaelr_P4Io

CPU-Z con 441 in ST è compatibile con i 4GHz del turbo o è leggermente meglio? Io non ricordo bene, ma mi sembra di aver fatto 455 ma a 4,2GHz.
CPU-Z con 9109 mi sembra in linea perfetta con il doppio di un X8 a parità di frequenza.

Lo sai cosa stona? 1,4V di Vcore def... dovrebbero tenere @4GHz su tutti i core a quel Vcore.

paolo.oliva2
28-07-2017, 12:30
Come la vedreste una APU basata sullo stesso form factor di Threadripper, con una CPU Ryzen 8/16 da una parte e una GPU di fascia media dall'altra? Ovviamente con la possibilità di fare il crossfire.

Una volta si parlava di Zen X6/X8 e pure X12 APU.

Secondo me... ci starebbe nel TDP del procio e mobo... ma inficerebbe tutto il discorso delle linee PCI della mobo... inoltre sarebbe una zavorra per il TDP del procio (tipo OC).

Supponendo (se non sparo vaccate) tipo una RX-480 in accoppiata ad un X8 nei 180W TDP, io preferirei un X16 nei 180W e piazzare una RX-480 su PCI.

BigViper
28-07-2017, 12:33
"130... si vola!"
http://thumbs.imagebam.com/eb/23/f5/ecca4d568123053.jpg (http://www.imagebam.com/image/ecca4d568123053) http://thumbs.imagebam.com/e3/a0/18/bf4635568123073.jpg (http://www.imagebam.com/image/bf4635568123073) http://thumbs.imagebam.com/b3/b8/83/6ea03a568123083.jpg (http://www.imagebam.com/image/6ea03a568123083) http://thumbs.imagebam.com/89/28/1c/9e9764568123093.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e9764568123093)
https://www.youtube.com/watch?v=GQaelr_P4Io

Ma non erano 3K in MT con il 16/32?

Ryddyck
28-07-2017, 12:40
2946 non sono 3000? Poi saranno finezze da frequenza a dare quella variazione

CPU-Z con 441 in ST è compatibile con i 4GHz del turbo o è leggermente meglio? Io non ricordo bene, ma mi sembra di aver fatto 455 ma a 4,2GHz.
CPU-Z con 9109 mi sembra in linea perfetta con il doppio di un X8 a parità di frequenza.

Lo sai cosa stona? 1,4V di Vcore def... dovrebbero tenere @4GHz su tutti i core a quel Vcore.
Se fai un confronto con cinebench in single thread stiamo intorno a ryzen 1700 stock http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85880.png

paolo.oliva2
28-07-2017, 12:45
Ma non erano 3K in MT con il 16/32?

Mi viene da ipotizzare che l'abbiano testato con PRB di bios.

1,4V è un Vcore mostruoso, visto che il 1800X ne ha 1,35V per 3,6GHz e TR X16 è 3,4GHz.

Inoltre bisogna vedere a sto punto se l'XFR era attivo o meno... perchè con l'XFR il TR X16 dovrebbe passare a 3,5GHz su tutti i core.
In fin dei conti, da 3,4GHz a 3,5GHz c'è quasi un 3% di frequenza, e quel risultato aumentato del 3% passa i 3K.

Finchè non lo avremo noi... non sapremo quanto va realmente.


Se fai un confronto con cinebench in single thread stiamo intorno a ryzen 1700 stock http://images.anandtech.com/graphs/graph11170/85880.png

Quindi l'XFR sarebbe attivo, considerando il 1700X a stock con XFR a 3,5GHz.

Gioz
28-07-2017, 12:54
Il calcolo è giusto, però stai prendendo come campione il 1700 che è la selezione peggiore, proiettato sugli Epyc X32 che dovrebbero avere la selezione migliore.

A memoria mi sembra di ricordare un test del minimo Vcore di un 1700 a 3GHz, che era di circa 1V. Io con il 1800X sono RS a 0,875V. Devo dire però che a quelle tensioni lo scarto è minimo... circa 10W su HWinfo, ma su 4 die sarebbero 40W.

Inoltre quello che fa aumentare il TDP negli Zen, è l'XFR. Gli Epyc hanno l'XFR o si fermano al turbo?

Facessero un TR X32 con le mobo desktop... si potrebbe pure ipotizzare 200W per 3GHz.
lo ripeto per la centordicesima volta, il VID a 3GHz è 0.884V non 1V, per il resto il del tuo discorso concordo, il mio era appunto un indicativo del "eventuale 32c con questo pp in questo range indicativo".
quanto alla seconda parte invece non saprei, dalle review ecc mi pare di capire che Epyc abbia frequenza base/turbo all core e il turbo ST senza margini ulteriori, ad esempio quello cui mi riferivo sarebbe 2.2/2.7 come base/all core e 3.2 come turbo massimo ST.

il 32 core in 200W è possibile teoricamente (anche meno ipotizzando che parte del data fabric possano disattivarlo in 2 dei 4 die), ma non credo che segehrebbero via di netto l'xfr su una piattaforma a cavallo tra consumer e prosumer perchè per quanto sia un processore fortemente indirizzato all'uso MT avrebbe prestazioni molto ridotte in altri ambiti che risultano comunque comuni, come da esempio che già ti ho fatto in precedenza lo stesso blender, che scala benissimo MT, a seconda di filtri ed effetti applicati può darti risultati molto superiori con conta di core inferiore e frequenza maggiore, ti avevo anche postato screen esemplificativi in configurazione 4/8 e 8/16 a frequenze diverse se ricordi.
ad ogni modo rimane da vedere se la piedinatura delle mobo permette di utilizzare i due die extra oppure no.

e ora scusatemi, mi hanno prestato una PS4 con Persona 5, la mia vita reale è finita :D

Ryddyck
28-07-2017, 12:54
Quindi l'XFR sarebbe attivo, considerando il 1700X a stock con XFR a 3,5GHz.
Il 1700 con xfr va a 3.75 GHz, 1700x 3.9 GHz, 1800x 4.1 GHz