View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
i reviewer testano tutto alla velocità della luce per essere pronti per l'NDA e in una settimana difficile si bruci qualcosa per problemi di questo tipo, alti voltaggi di solito portano problemi dopo più tempo
Si, ma da un serio professionista mi aspetto che, a differenza di me, sappia che 1,35v sono troppi per una CPU prodotta a 5nm e che invece di recensirmi le lucine sulla MB indaghi un po il bios...
Ma neanche sui siti più blasonati se ne sono accorti.....
paolo.oliva2
08-05-2023, 16:18
Paolo, la tensione del vsoc non è la tensione delle ram e no, non sono legate in alcun modo. è legata la stabilità del comparto ram al vsoc, ma è un discorso differente.
Le due sono slegate, puoi avere benissimo ram a 1,45V e Vsoc a 1,1V
Il SOC comprende anche l'MC, ed una volta per una corretta stabilità non era possibile avere un DDP troppo pronunciato tra VMC e VDDR.
Io non ho mai scritto che la tensione DDR è la stessa del SOC, il discorso lo riporti tu in basso (l'ho evidenziato).
Il mio OC DDR è finito con Zen, da quando occare MC/IF/DDR significava raddoppiare il consumo del SOC (da 15W a 30W). Meglio +15W nei core che nell'IF.
Poi post Zen2 i cambiamenti AMD non li conosco.
le specifiche amd le ha ovviamente passate, i produttori le hanno implementate, cosa c'è dentro l'agesa lo sa amd. Il fatto che ci siano blocchi sta ad amd (così com'è stato con il 5800x3d fin tanto che non è uscito agesa 1.2.0.8)
Il problema è che amd ha bloccato vcore ed altro e non ha bloccato vsoc.
I produttori, sempre più cialtroni e menefreghisti, sparano voltaggi a caso con regolatori sempre peggiori per cui con un bios magari acerbo arrivi a 1.4V di tensione ma è un problema di scheda madre.
Secondo me non doveva bloccare amd il vsoc da agesa, se metti 1.4V di vsoc te la sei cercata e se vuoi occare le ram devi agire anche di vsoc a meno di avere cpu fortunate.
Amd doveva bloccare il suo: la cpu e quello l'ha fatto.
Appunto, più la differenza di potenziale (DDP) è pronunciata, più si crea instabilità. Avere un Vsoc 1.3V (il massimo pare che AMD imposta) con DDR5 EXPO che massimo hanno 1,35V, la DDP è minima. Ovvio che se poi monti DDR5 con 1,45V (che NON SONO certificate EXPO), è ovvio che il cliente e/o il produttore mobo, è portato ad aumentare il Vsoc.
Se chi occa ha esperienza su AMD, lo freghi solamente se l'impostazione AUTO è a cactus, perchè chiunque ci smanetta con AMD, il SOC lo conosce da una vita che sta a 1,2V e solo in casi eccezzionali se costretti si arriva a 1,3V. Oltre MAI. Tra l'altro con le DDR5 che hanno abbassato di 0,1V latensione (1,1V vs 1,2V DDR4) a maggior ragione il Vsoc dovrebbeessere ridotto.
Ci sono più circostanze assieme... in primis... io avrei 1000 prb ad occare una CPU Intel che non conosco... e considerando che una fetta corposa di utenti AMD è rimasta con Zen3, non mi paiono pochi quelli di provenienza Intel.
A questo sommaci che Zen4 non è DDR dipendente come Intel, quindi probabile che chi viene da Intel punta a DDR5 almeno 6000, (o magari ricicla quelle che aveva, XMP). Mettici pure kit DDR5 in commercio economici (ma a tensioni superiori), ovviamente non EXPO, diventa un troiaio.
Ci sarebbe da fare.... come si chiama? Class Action? Ai produttori di mobo :sofico:
paolo.oliva2
08-05-2023, 16:22
Finché il problema non tocca personalmente, é sempre il classico allarmismo.
Poi quando tocca, iniziano a girare 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
:sofico: Noi italiani siam fatti così :D :D :D
paolo.oliva2
08-05-2023, 16:30
Le CPU ormai vengono recapitate ai reviewer pochi giorni prima del lancio ufficiale e devono fare una corsa contro il tempo per pubblicare il prima possibile. Un giorno di ritardo e ti perdi milioni di visualizzazioni YT.
Sempre per la questione "tempi stretti", si usano esattamente le combo mobo/ram consigliate da AMD/intel (alle volte consegnate anche con i proci stessi) proprio per evitare problemi di bios acerbi & Co. Le CPU/mobo/vga poi vanno riconsegnate ai produttori a stretto giro.
Successivamente, quando i reviewer hanno in mano le cpu acquistate di tasca propria, spesso escono fuori le magagne non rilevate in prima istanza causa tempo. I reviewer più autorevoli fanno sempre una review di follow-up, mentre quelli "too big to fail" (vedi Linus di LTT) possono anche prendersi la briga di scaricare m*rda se rilevano instabilità & Co al day1 o rifiutarsi di andare online con la rece.
Morale della storia: mai comprare al day1 ed aspettare almeno 1-2 mesi. Se comprate al D1, sarete sempre delle cavie da laboratorio da mungere. E, soprattutto, diffidate delle rece di chi usa paroloni ed iperboli come i 2 cip&ciop italiani che ogni tanto vengono menzionati/linkati anche qui su hwu.
Io ci aggiungerei anche un attimo di paraculismo da chi fa la rece, perchè certamente fanno comodo le migliaia di visualizzazioni... ovviamente escludendo i big, che rimangono big con o senza una presentazione.
Il SOC comprende anche l'MC, ed una volta per una corretta stabilità non era possibile avere un DDP troppo pronunciato tra VMC e VDDR.
Io non ho mai scritto che la tensione DDR è la stessa del SOC, il discorso lo riporti tu in basso (l'ho evidenziato).
Il mio OC DDR è finito con Zen, da quando occare MC/IF/DDR significava raddoppiare il consumo del SOC (da 15W a 30W). Meglio +15W nei core che nell'IF.
Poi post Zen2 i cambiamenti AMD non li conosco.
Appunto, più la differenza di potenziale (DDP) è pronunciata, più si crea instabilità. Avere un Vsoc 1.3V (il massimo pare che AMD imposta) con DDR5 EXPO che massimo hanno 1,35V, la DDP è minima. Ovvio che se poi monti DDR5 con 1,45V (che NON SONO certificate EXPO), è ovvio che il cliente e/o il produttore mobo, è portato ad aumentare il Vsoc.
Se chi occa ha esperienza su AMD, lo freghi solamente se l'impostazione AUTO è a cactus, perchè chiunque ci smanetta con AMD, il SOC lo conosce da una vita che sta a 1,2V e solo in casi eccezzionali se costretti si arriva a 1,3V. Oltre MAI. Tra l'altro con le DDR5 che hanno abbassato di 0,1V latensione (1,1V vs 1,2V DDR4) a maggior ragione il Vsoc dovrebbeessere ridotto.
Ci sono più circostanze assieme... in primis... io avrei 1000 prb ad occare una CPU Intel che non conosco... e considerando che una fetta corposa di utenti AMD è rimasta con Zen3, non mi paiono pochi quelli di provenienza Intel.
A questo sommaci che Zen4 non è DDR dipendente come Intel, quindi probabile che chi viene da Intel punta a DDR5 almeno 6000, (o magari ricicla quelle che aveva, XMP). Mettici pure kit DDR5 in commercio economici (ma a tensioni superiori), ovviamente non EXPO, diventa un troiaio.
Ci sarebbe da fare.... come si chiama? Class Action? Ai produttori di mobo :sofico:
non ci sono problemi ad avere un delta tra vsoc e vdimm considerevole già dai ryzen 5000.
io ho le ram a 1.45v e il soc a 1.08v senza alcun problema e sono anche delle dual rank.
LentapoLenta
08-05-2023, 17:35
(Almeno su Zen3) il VSoc influisce sulla frequenza massima dell’IF, quindi di conseguenza sulla frequenza massima delle RAM, visto che in asincrono si perde un botto di prestazioni. Ma non si è mai sentito che fosse obbligatorio VDim
=VSoc… anzi, qualche CPU fortunella riusciva a tenere un VSoc più basso @def.
LicSqualo
08-05-2023, 17:39
Su thread specifici, si riesce a comprendere meglio cosa sia successo.
Allora, VRM sovradimensionati non tanto per la CPU (a sto giro) ma soprattutto per il SOC. Chiaramente derivati e riciclati da altri progetti e non realizzati ad hoc per il sistema in questione.
Profilo EXPO chiaro, ma NON RISPETTATO in tutti i valori sia dai produttori di DDR5 (e si, ci sta pure il loro zampino dentro) ma soprattutto dai produttori di MB (probabilmente seguendo la scia della controparte per salire di clock e vendere ad un prezzo maggiore).
In definitiva, tra RAM, IMC e VRM la CPU ha funzionato da resistore nel sistema. Ora per le MB con la protezione attiva (perché pure questo c'è da mettere dentro, addirittura ci sono MB senza alcun tipo di protezione) si è bruciata solo la CPU (caso del 7700X di mio cugino) e non la MB. Mentre per le schede che hanno avuto la disgrazia di avere l'impostazione non attiva (c'è da indagare sul perché, ovviamente) si è bruciata pure la scheda madre (la foto che è andata in giro da reddit, tra l'altro se si va a rileggere bene da dove è partita la questione qualche dubbio c'è da porselo).
Una tempesta perfetta di INCOMPETENZA, e tanto ne è la dimostrazione che sono stati fatti screenshot del sito ASUS dove si proponeva un aggiornamento della x670E HERO per la serie "... 7000X6D."
Ovviamente la svista tipografica non è passata inosservata :D
Tutti hanno la colpa, tutti, tranne AMD. Bestiale stavolta. E se l'è dovuta prendere nel di dietro comunque.
Profilo EXPO chiaro, ma NON RISPETTATO in tutti i valori sia dai produttori di DDR5 (e si, ci sta pure il loro zampino dentro) ma soprattutto dai produttori di MB (probabilmente seguendo la scia della controparte che sta salendo decisamente di clock).
Eh no, se non rispetti le specifiche io (AMD) non ti permetto di usare il bollino EXPO e non ti certifico.
E' AMD che deve fare la voce grossa se i parametri non vengono rispettati. E' AMD che si prende il cetriolo lì dove non batte il sole se lancia una certificazione che alla fine è solo puro marketing. POI, una volta presosi il cetriolo, è AMD che deve fare il c*lo a capanna a tutti coloro che non hanno rispettato i parametri imposti o hanno "truccato" i dati per passare la certificazione. :rolleyes:
La promessa (inteso nel senso commerciale del termine) l'ha fatta AMD, non l'han fatta i produttori di mobo o ram.
Xiphactinus
08-05-2023, 17:57
... diffidate delle rece di chi usa paroloni ed iperboli come i 2 cip&ciop italiani .....
A proposito! ... mi sono sempre chiesto....ma cos'è quella "cucitura" che ha sul labbro cip ? :D
paolo.oliva2
08-05-2023, 18:21
Eh no, se non rispetti le specifiche io (AMD) non ti permetto di usare il bollino EXPO e non ti certifico.
E' AMD che deve fare la voce grossa se i parametri non vengono rispettati. E' AMD che si prende il cetriolo lì dove non batte il sole se lancia una certificazione che alla fine è solo puro marketing. POI, una volta presosi il cetriolo, è AMD che deve fare il c*lo a capanna a tutti coloro che non hanno rispettato i parametri imposti o hanno "truccato" i dati per passare la certificazione. :rolleyes:
La promessa (inteso nel senso commerciale del termine) l'ha fatta AMD, non l'han fatta i produttori di mobo o ram.
I produttori di mobo negli ultimi 15 anni hanno sempre fatto quello che volevano con AMD... ricordo che con il socket AM3 per il Thuban ha dovuto "creare" l'AM3+ perchè i produttori di mobo non avevano rispettato le le specifiche al 100%, altrimenti il margine di corrente per il Thuban ci sarebbe stato.
Lo storico è implacabile... quante vaccate hanno fatto i produttori di mobo nel tempo? Da questo punto di vista AMD è su un altro pianeta vs Intel... se qualcosa va male, con Intel è sempre colpa degli altri, con AMD è sempre colpa di AMD.
Ci sono tantissimi motivi sotto... per Zen2 si dice che i produttori avevano fatto pressione su AMD perchè volevano un Zen2 overcloccabile, e AMD l'aveva impedito (mettendo blocchi con l'Agesa) e la risultante sono stati i bios farlocchi della presentazione. Nessuno ricorda che Asus, all'uscita di Zen, con le X370, se arrivava in RMA una X370 guasta, proponeva il cambio con una top Intel ben più costosa? Quando mai....
Non sto scusando AMD, ma finchè la situazione commerciale è quella attuale (loro guadagnano tanto di più con Intel, tra il discorso di mobo super-prezzate per OC e una vita commerciale max di 2 anni), AMD non può urlare più di tanto. Penso che se ci fossero le possibilità, li avrebbe già mandati a fan.... Io ho letto che l'A620 sembra non fosse minimamente in cantiere, perchè la fascia bassa AMD l'avrebbe coperta con gli APU con socket differente... Lisa Su la dichiarazione di mobo AM5 a partire da 150$ non se l'è sognata la notte... ma AMD l'ha dovuto fare altrimenti tutta la fascia medio-bassa l'avrebbe persa vs Intel.
Non esiste una vera e propria diversificazione tra i produttori... fanno un cartello immenso perchè di fatto hanno TUTTO il mercato e se volessero potrebbero fare di tutto di più. E poi cosa REALMENTE potresti fare? Nel "mondo" occidentale i contratti si rispettano perchè c'è una ritorsione legale (gli sbagli li paghi) e c'è subito il concorrente che può prenderti il posto. Va a fare un'azione legale in Cina per chiedere un risarcimento danni... e poi possono cambiare nominativo della società a piacere.... producono tutto loro... quanti prodotti esistono che per aggirare i dazi doganali sono made un China assembled in EU? Impensabile fargli concorrenza...
Ma invece nessuno su AM4 ha aggiornato ad AGESA 1.2.0.A? Come dicevo qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48190966&postcount=152), le prestazioni si sono notevolmente ridotte.
megthebest
08-05-2023, 19:48
Ma invece nessuno su AM4 ha aggiornato ad AGESA 1.2.0.A? Come dicevo qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48190966&postcount=152), le prestazioni si sono notevolmente ridotte.Non ho ancora visto nessun bios 1.2.0.A per la mia MSI. Probabilmente è talmente beta che hanno fatto casino..
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Nel changelog non lo indicano come beta.
Eh no, se non rispetti le specifiche io (AMD) non ti permetto di usare il bollino EXPO e non ti certifico.
E' AMD che deve fare la voce grossa se i parametri non vengono rispettati. E' AMD che si prende il cetriolo lì dove non batte il sole se lancia una certificazione che alla fine è solo puro marketing. POI, una volta presosi il cetriolo, è AMD che deve fare il c*lo a capanna a tutti coloro che non hanno rispettato i parametri imposti o hanno "truccato" i dati per passare la certificazione. :rolleyes:
La promessa (inteso nel senso commerciale del termine) l'ha fatta AMD, non l'han fatta i produttori di mobo o ram.
anche perchè poi alla fine la patata bollente sarà di AMD.... quello che rimarrà è che le cpu AMD esplodono per la maggior parte delle persone. nessuno entrerà nel merito di quanto è realmente successo, a parte i soliti noti.
E' autotela questa. anche considerando il costo della piattaforma che non è proprio entri level. poi certo te la puoi tenere per anni ma la cifra richiesta oggi non è proprio bassissima....mi sembra a volte pecchino di ingenuità.
I produttori di mobo negli ultimi 15 anni hanno sempre fatto quello che volevano con AMD... ricordo che con il socket AM3 per il Thuban ha dovuto "creare" l'AM3+ perchè i produttori di mobo non avevano rispettato le le specifiche al 100%, altrimenti il margine di corrente per il Thuban ci sarebbe stato.
Lo storico è implacabile... quante vaccate hanno fatto i produttori di mobo nel tempo? Da questo punto di vista AMD è su un altro pianeta vs Intel... se qualcosa va male, con Intel è sempre colpa degli altri, con AMD è sempre colpa di AMD.
Ci sono tantissimi motivi sotto... per Zen2 si dice che i produttori avevano fatto pressione su AMD perchè volevano un Zen2 overcloccabile, e AMD l'aveva impedito (mettendo blocchi con l'Agesa) e la risultante sono stati i bios farlocchi della presentazione. Nessuno ricorda che Asus, all'uscita di Zen, con le X370, se arrivava in RMA una X370 guasta, proponeva il cambio con una top Intel ben più costosa? Quando mai....
Non sto scusando AMD, ma finchè la situazione commerciale è quella attuale (loro guadagnano tanto di più con Intel, tra il discorso di mobo super-prezzate per OC e una vita commerciale max di 2 anni), AMD non può urlare più di tanto. Penso che se ci fossero le possibilità, li avrebbe già mandati a fan.... Io ho letto che l'A620 sembra non fosse minimamente in cantiere, perchè la fascia bassa AMD l'avrebbe coperta con gli APU con socket differente... Lisa Su la dichiarazione di mobo AM5 a partire da 150$ non se l'è sognata la notte... ma AMD l'ha dovuto fare altrimenti tutta la fascia medio-bassa l'avrebbe persa vs Intel.
Non esiste una vera e propria diversificazione tra i produttori... fanno un cartello immenso perchè di fatto hanno TUTTO il mercato e se volessero potrebbero fare di tutto di più. E poi cosa REALMENTE potresti fare? Nel "mondo" occidentale i contratti si rispettano perchè c'è una ritorsione legale (gli sbagli li paghi) e c'è subito il concorrente che può prenderti il posto. Va a fare un'azione legale in Cina per chiedere un risarcimento danni... e poi possono cambiare nominativo della società a piacere.... producono tutto loro... quanti prodotti esistono che per aggirare i dazi doganali sono made un China assembled in EU? Impensabile fargli concorrenza...
basterebbe che si costruissero loro le mobo. non dico SOLO loro ma anche loro....così chi vuole può scegliere...e personalmente non darei 1€ ai costruttori di mb. a prescindere da Intel o AMD io personalmente comprerei solo schede dei 2 costruttori delle CPU. Intel le costruiva un tempo, poi purtroppo ha smesso......senza contare che ho il dubbio personale che neanche AMD si aspettava un effetto del genere con i voltaggi. Alla fine sono persone anche loro non alieni. se lo avessero saputo/immaginato penso che avrebbero blindato l'agesa come prima cosa
https://www.techpowerup.com/308330/latest-amd-agesa-that-nerfs-ryzen-7000x3d-voltage-control-also-limits-memory-overclocking
Paolo io nn devo "capire" AMD, io sono un consumatore che compra schede certificate AM5 EXPO. beh l'ultima cosa che mi aspetto è che si frigga il socket o la cpu con ram certficate EXPO. E la piattaforma/le cpu sono di AMD, non di asus, gigabyte, msi, etc etc. conseguentemente a mio parere sono loro che devono preoccuparsi che tutto sia in ordine...perchè mi aspetto e mi fido più di AMD che di asus, gigabyte etc etc.
io la vedo così.
poi per fortuna a me non è successo, ma adesso resta spento fino a che non mi convinco che sistemano i bios/agesa
megthebest
08-05-2023, 19:59
Nel changelog non lo indicano come beta.Peccato che non ci sia un changelog nemmeno sul sito Amd. Comunque ogni nuova versione bios, porta secondo me qualche limitazione alle prestazioni, per far si che le vulnerabilità vengano fixate, la cpu verrà castrata.. Come Spectre e Meltdown che hanno reso bradipi molte vecchie cpu solo per un update software di Windows😅
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Windtears
08-05-2023, 20:16
Peccato che non ci sia un changelog nemmeno sul sito Amd. Comunque ogni nuova versione bios, porta secondo me qualche limitazione alle prestazioni, per far si che le vulnerabilità vengano fixate, la cpu verrà castrata.. Come Spectre e Meltdown che hanno reso bradipi molte vecchie cpu solo per un update software di Windows😅
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
spectre e meltdown sono vulnerabilità introdotte da una delle funzioni che ha reso i core intel eccezionali negli anni del monopolio.. la speculazione predittiva (ovvero la cpu leggendo le istruzioni da eseguire correntemente comincia il caricamento di quelle che "genericamente" vengono eseguite successivamente anticipando i tempi di caricamento nei registri), non "per un update di windows". Windows c'entra poco, ci sono fix del kernel linux per le due vuln.
anche amd non ne è immune perché ha un meccanismo simile anche se meno fallato perché concepito successivamente e con un po' più di sicurezza in mente (poco).
terranux
08-05-2023, 20:26
basterebbe che si costruissero loro le mobo. non dico SOLO loro ma anche loro....così chi vuole può scegliere...e personalmente non darei 1€ ai costruttori di mb. a prescindere da Intel o AMD io personalmente comprerei solo schede dei 2 costruttori delle CPU. Intel le costruiva un tempo, poi purtroppo ha smesso......senza contare che ho il dubbio personale che neanche AMD si aspettava un effetto del genere con i voltaggi. Alla fine sono persone anche loro non alieni. se lo avessero saputo/immaginato penso che avrebbero blindato l'agesa come prima cosa
https://www.techpowerup.com/308330/latest-amd-agesa-that-nerfs-ryzen-7000x3d-voltage-control-also-limits-memory-overclocking
Paolo io nn devo "capire" AMD, io sono un consumatore che compra schede certificate AM5 EXPO. beh l'ultima cosa che mi aspetto è che si frigga il socket o la cpu con ram certficate EXPO. E la piattaforma/le cpu sono di AMD, non di asus, gigabyte, msi, etc etc. conseguentemente a mio parere sono loro che devono preoccuparsi che tutto sia in ordine...perchè mi aspetto e mi fido più di AMD che di asus, gigabyte etc etc.
io la vedo così.
poi per fortuna a me non è successo, ma adesso resta spento fino a che non mi convinco che sistemano i bios/agesa
è successo anche perchè sono schede testate per le prime rev di ddr5. bisogna aspettare le prossime.secondo me
è successo anche perchè sono schede testate per le prime rev di ddr5. bisogna aspettare le prossime.secondo me
guarda può essere tutto e il contrario di tutto. ma inevitabilmente qcosa di grosso non ha funzionato se il socket e le cpu, in numero molto limitato, saltano in quel modo....io la penso così
maxsin72
08-05-2023, 21:10
La problematica purtroppo, e lo dico da fresco possessore di 7800X3D, è ben più complessa del voltaggio alto del SOC: ci sono, pochi ma ci sono, dei casi in cui la cpu è morta a default, senza EXPO:
https://pbs.twimg.com/media/FumN_MnXoAAILfC?format=png&name=900x900
Ma con i 7700x ci sono sti problemi o solo sugli x3d? Appena ordinato con una tuf b650
Gigibian
08-05-2023, 22:19
Fan**lo.
Prendo tutto su Amazon e se esplode sfrutto la garanzia Amazon.
Per il momento con 7600X tutto overclokkato a manetta nessun problema.
Prenderò il 7800X3D a breve, se esplode si cambia.
Intel le costruiva un tempo, poi purtroppo ha smesso......
Come scrivevo qualche giorno fa, purtroppo oggi è pieno di geni che badano a quante lucine montare sul case e quante ne ha già la mobo. A che colore è il pcb e se si intona con la carta da parati a fiorellini. Intel/AMD non potrebbero mettersi a sfornare tutte le combo di colori/feature per il mercato.
Per quanto mi riguarda una bella mobo Intel/AMD che funziona e che sfrutti appieno la connettività I/O della CPU/southbridge andrebbe benissimo anche se non presenta header per i leddini, dissipatori color marmo di carrara e putt@nate simili. :rolleyes:
guant4namo
08-05-2023, 22:52
Come scrivevo qualche giorno fa, purtroppo oggi è pieno di geni che badano a quante lucine montare sul case e quante ne ha già la mobo. A che colore è il pcb e se si intona con la carta da parati a fiorellini. Intel/AMD non potrebbero mettersi a sfornare tutte le combo di colori/feature per il mercato.
Per quanto mi riguarda una bella mobo Intel/AMD che funziona e che sfrutti appieno la connettività I/O della CPU/southbridge andrebbe benissimo anche se non presenta header per i leddini, dissipatori color marmo di carrara e putt@nate simili. :rolleyes:
Quoto alla grande quanto da te scritto. ;)
Le lucine possono mettersele..... biiiiippp :D
Quello che conta (per me ma penso per il buon 70% di utenti) è la qualità del prodotto e soprattutto che valga i soldi spesi / che mi consenta di spremerla a dovere sfruttando tutte le sue potenzialità.
per me ma penso per il buon 70% di utenti
Purtroppo non è così o non avremmo 50000 modelli diversi che differiscono per la forma del dissipatore dei vrm :muro:
paolo.oliva2
08-05-2023, 23:12
basterebbe che si costruissero loro le mobo. non dico SOLO loro ma anche loro....così chi vuole può scegliere...e personalmente non darei 1€ ai costruttori di mb. a prescindere da Intel o AMD io personalmente comprerei solo schede dei 2 costruttori delle CPU. Intel le costruiva un tempo, poi purtroppo ha smesso......senza contare che ho il dubbio personale che neanche AMD si aspettava un effetto del genere con i voltaggi. Alla fine sono persone anche loro non alieni. se lo avessero saputo/immaginato penso che avrebbero blindato l'agesa come prima cosa
https://www.techpowerup.com/308330/latest-amd-agesa-that-nerfs-ryzen-7000x3d-voltage-control-also-limits-memory-overclocking
Paolo io nn devo "capire" AMD, io sono un consumatore che compra schede certificate AM5 EXPO. beh l'ultima cosa che mi aspetto è che si frigga il socket o la cpu con ram certficate EXPO. E la piattaforma/le cpu sono di AMD, non di asus, gigabyte, msi, etc etc. conseguentemente a mio parere sono loro che devono preoccuparsi che tutto sia in ordine...perchè mi aspetto e mi fido più di AMD che di asus, gigabyte etc etc.
io la vedo così.
poi per fortuna a me non è successo, ma adesso resta spento fino a che non mi convinco che sistemano i bios/agesa
Io non l'ho scritto per scusare AMD... :sofico:
Il discorso comunque (per me) è molto complesso.
Se vai su fascia server ma anche Threadripper, queste cose NON POSSONO succedere... c'è professionalità, ma che comunque la paghi.
Basta pensare che ci voglino ben 6 mesi per arrivare alla validazione di un sistema per server... ma 6 mesi con TUTTO il settore server, non 3 tecnici sfigati in un angolo.
Il buffo di tutto ciò, è che il prezzo di un sistema desktop entry-level è arrivato alle stelle, ma tra tutto l'hardware, la CPU è l'unica cosa che non ha subito aumenti, anzi, come prezzo di fascia è calata ed è calata un tot se la si guarda dal prezzo/prestazioni. Il problema corrente è sulla mobo, e guarda a caso la mobo è il componente che è aumentato di più. "strunz".
Comunque sicuramente il funzionamento è demandato. Cioè, non fa (e non spetta) tutto al produttore di mobo.
Esempio Jedec è un consorzio che mette d'accordo tutti i produttori di DDR per poi arrivare a decidere uno standard (Tensione, timing, frequenza). Ma Jedec non è che va a controllare ogni banco di DDR prodotta se rispetta lo standard... è chi produce DDR che si autocontrolla.
Cosa vogliamo pensare, che Seagate va a controllare se le porte SATA III che ha Asus sulla mobo sono perfette, o Nvidia se lo slot PCI è OK?
P.S.
Secondo me è impossibile che un produttore possa avere un organico con tutte le mobo di ogni fascia di 1 produttore moltiplicato per n produttori, e che testi il tutto ad ogni nuova uscita di modello DDR, versione bios, update software Microsoft (si, perchè anche lei di casini ne fa a iosa).
Comunque non ho la benchè minima idea di come AMD potrebbe testare il bollino EXPO. Cioè, testare il modello DDR5 della ditta X è un attimo... ma se devi testare quella DDR5 su tutti i modelli di mobo di un produttore ed idem per tutti i produttori di mobo, e l'operazione è da ripetere ad ogni cambio BIOS/Agesa e quant'altro, se poi ci mettiamo pure i casini di Microsoft... ti ci vuole uno stabilimento da 1 km2 con 5000 dipendenti e rispettivo hardware.
Intel non fa così. Intel decide quali sono i test che vanno eseguiti, obbliga i produttori di ram ad eseguirli e chiede i LOG dei test, li controlla e da il suo OK e certifica le memorie. Leggermente diverso dal dover testare centinaia di combo nei suoi lab.
E per fortuna che l'ho riportato ingrandendo a lettere cubitali proprio quel passaggio qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48191009&postcount=81250 :doh:
paolo.oliva2
08-05-2023, 23:39
Quoto alla grande quanto da te scritto. ;)
Le lucine possono mettersele..... biiiiippp :D
Quello che conta (per me ma penso per il buon 70% di utenti) è la qualità del prodotto e soprattutto che valga i soldi spesi / che mi consenta di spremerla a dovere sfruttando tutte le sue potenzialità.
Siamo in molti a pensarla così... ma per le percentuali bisogna che cali... già tanto se fosse il 5% che guarda la sostanza e non l'estetica.
Pensa a quanta gente si è lamentata con le mobo AM4 X570 per via della ventola da 2" per aiutare la dissipazione dei VRM/Chip-set.
Io l'ho sempre messa (anche perchè non uso case ma banchetto) in aggiunta... perchè più VRM/chipset sono freddi e più il sistema è sicuro.
paolo.oliva2
08-05-2023, 23:44
Intel non fa così. Intel decide quali sono i test che vanno eseguiti, obbliga i produttori di ram ad eseguirli e chiede i LOG dei test, li controlla e da il suo OK e certifica le memorie. Leggermente diverso dal dover testare centinaia di combo nei suoi lab.
E per fortuna che l'ho riportato ingrandendo a lettere cubitali proprio quel passaggio qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48191009&postcount=81250 :doh:
Non darmi dell'idiota... :sofico:, tieni presente che ho 60 anni in primis, e 4 figli in casa... 2 gemelle di 3 anni e 2 gemelli di 1 anno... la mia vita sociale inizia alle 21 quando i bambini vanno a letto (ammesso che non piangano).
I gemelli sono incredibili... se uno piange, l'altro ride, solo 1 dei 2 dorme e almeno 1 dei 2 fa i capricci. Il problema è che ne ho 4 di gemelli....
paolo.oliva2
09-05-2023, 01:30
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-un-firmware-open-source-rimpiazzera-agesa-su-client-e-server-entro-il-2026_116471.html
AMD: un firmware open source rimpiazzerà AGESA su client e server entro il 2026
https://i.ibb.co/mDq2Jn3/opensil-agesa-amd-08-05-2023.jpg (https://ibb.co/ZL8FdQ0)
Secondo la società, passare a una soluzione open source è la giusta mossa per avere sia maggiore sicurezza che trasparenza. Sviluppatori di firmware, tra cui 9elements e AMI, ma anche società come Google, Meta e Amazon supportano l'iniziativa openSIL di AMD. Durante un evento a Praga (2023 OCP Regional Summit), AMD ha mostrato una prima versione di openSIL con coreboot e UEFI.
openSIL, va detto, non è un'iniziativa limitata ai chip AMD ma è aperta anche ad altri produttori. Inoltre, non sostituisce UEFI ma si integra con altri firmware come coreboot, oreboot, FortiBIOS e Project µ.
AMD openSIL è attualmente nella fase Proof-of-Concept (POC) e supporta i processori EPYC (Genoa) di quarta generazione e le relative piattaforme. La società condividerà presto il codice sorgente POC per EPYC Genoa e farà lo stesso per la successiva generazione Turin, fino ad arrivare al 2026 quando si dovrebbe assistere al debutto. D'altronde i lavori sono già ben avviati: sebbene openSIL abbia ancora molta strada da fare, AMD assicura che è molto vicino alla parità con AGESA
La cosa interessante, a parte la sicurezza e realtà soggettive di indirizzamento server... potrebbe avere risvolti positivi nel desktop. La possibilità dicreare un filmware specifico (esempio game) e realizzare la mobo su misura.
Ovvio che se Asus realizzerebbe la propria versione Agesa per le sue mobo, la mobo specifica per la sua versione agesa, se cappella, a chi darebbe la colpa?
paolo.oliva2
09-05-2023, 01:37
Sono rumor... pompati
Ryzen 8000 laptop già nell'aria: integrata potente quanto una RTX 4070?
Parliamo quindi di Zen5 e di AMD Strix, le APU di nuova generazione ancora avvolte nel mistero. Strix Point dovrebbe avere 12 Core, mentre l'APU high-end Strix Halo arriverebbe a 16.
Al loro fianco, delle particolari iGPU con architettura "midgen" RDNA3.5 con 16 CU per Strix Point (4 in più del predecessore) e ben 40 CU per Strix Halo, un upgrade enorme per questo segmento.
Quest'ultima APU viene dipinta come un processore di fascia altissima, con performance che puntano a superare anche gli Apple M più performanti e il suo lancio dovrebbe avvenire nel 2024.
Oltretutto, saremmo di fronte a un processore laptop da gaming e lavoro che non necessita di GPU discrete, in quanto la grafica integrata dovrebbe arrivare ai livelli di performance di una RTX 4070 Max-Q, mentre le altre configurazioni dovrebbero andare ad allinearsi a livello di performance con la RTX 3050, la RTX 4050 e la RTX 4060, pertanto anche i tier più bassi dovrebbero consentire di giocare tranquillamente ad alta qualità senza bisogno di grafica discreta.
https://tech.everyeye.it/notizie/ryzen-8000-laptop-aria-integrata-potente-rtx-4070-646238.html
😅 Mi avete messo un dubbio atroce adesso.
Sulla mia crosshair vi ero con ryzen 3950x il vsoc sta a 1090 💪 con ram a 3200.
È normale che sia così basso su am3?
Lo chiedo perché non sono mai riuscito a tenerle nemmeno a 3266 mhz pur mettendo 1.4 di tensione sulle ram.
LicSqualo
09-05-2023, 11:02
Si, e comunque stai su AM4. :doh:
Stai fermo a 3200 perché ti stai impegnando poco. I passaggi sono: identificare il tipo di ram (samsung b-die, Hynix, Micron etc etc) e poi cercare in rete qualcuno con la tua stessa configurazione CPU+MB+RAM e capire dove devi intervenire per ottimizzare. il brute force alla Intel NON FUNZIONA su AMD.
Devi sapere e capire cosa fare.
Il vSoc è normale, supponendo che 1090 stia per 1,090V. Io sulla stessa MB le samsung b-die le avevo a 1,05V con 3500 MHz c13 Gdm off 1t. Ed avevo un 1700.
Su questa b550 con ram a 4000MHz e IF a 2000MHz sto a 1,15V.
Questo weekend finalmente monterò il PC nuovo con il 7950X3D.
Consigli? :mc: :sofico:
von Clausewitz
09-05-2023, 16:55
Questo weekend finalmente monterò il PC nuovo con il 7950X3D.
Consigli? :mc: :sofico:
Inizia con un segno della croce e una montagna di amuleti, così per cominciare.. :sofico:
Questo weekend finalmente monterò il PC nuovo con il 7950X3D.
Consigli? :mc: :sofico:
qualsiasi RAM tu abbia deciso di mettere il consiglio allo stato attuale è di NON ATTIVARE il profilo EXPO ma di farle girare su standard jedec.
Quando sti casini e relativi rattoppi in emergenza di bios ed agesa varie saranno passati potrai eventualmente usare le ram a piena potenza.
Gyammy85
09-05-2023, 17:36
qualsiasi RAM tu abbia deciso di mettere il consiglio allo stato attuale è di NON ATTIVARE il profilo EXPO ma di farle girare su standard jedec.
Quando sti casini e relativi rattoppi in emergenza di bios ed agesa varie saranno passati potrai eventualmente usare le ram a piena potenza.
Può tranquillamente attivare xmp, come sempre
Date qualche dritta anche a me pls, e portate pazienza che ho fatto la mia prima e ultima configurazione 11 anni fa :stordita:
Volendo giocare a 1440p, pensavo di basarmi su ryzen 7700x e rtx 4070 (ma vista la scheda mi sa che riciclo la fidata 1650 e resto a 1080p fino alla prossima gen).
Degli ultimi casini ho capito poco, faccio bene a continuare così o evito i ryzen 7000 come la peste? E' sicuro che fixino il problema?
Mi tenta parecchio il 7700x al minimo storico su amazon a 321 (immagino non sia una coincidenza). Se cedo e lo prendo, devo evitare un certo tipo di ram/mobo, o basta evitare di attivare questo profilo expo?
Note random
Mobo: per avere il pcie 5.0 e farla durare pensavo una B650E, tipo Asrock Riptide / Steel legend... ma forse è troppo
Ali: anche qui guardavo atx 3.0... tipo il bequiet pure power 12M da 750W
SSD: andrei di crucial, giusto per non prendere s*msung
Case, ram, dissi: non ne ho idea, ma case mi piace il Fractal north
Può tranquillamente attivare xmp, come sempre
Mi risulta che i danni alle CPU sono derivati dalle impostazioni fuori limite sui settaggi ram.
Date qualche dritta anche a me pls, e portate pazienza che ho fatto la mia prima e ultima configurazione 11 anni fa :stordita:
Volendo giocare a 1440p, pensavo di basarmi su ryzen 7700x e rtx 4070 (ma vista la scheda mi sa che riciclo la fidata 1650 e resto a 1080p fino alla prossima gen).
Degli ultimi casini ho capito poco, faccio bene a continuare così o evito i ryzen 7000 come la peste? E' sicuro che fixino il problema?
Mi tenta parecchio il 7700x al minimo storico su amazon a 321 (immagino non sia una coincidenza). Se cedo e lo prendo, devo evitare un certo tipo di ram/mobo, o basta evitare di attivare questo profilo expo?
Sicuramente si.
Sono successi casini con conseguenze serie ma è legata anche alla novità dell'intera piattaforma, sono certo che nel giro di qualche mese ci saranno bios fatti come si deve.
Note random
Mobo: per avere il pcie 5.0 e farla durare pensavo una B650E, tipo Asrock Riptide / Steel legend... ma forse è troppo
Ali: anche qui guardavo atx 3.0... tipo il bequiet pure power 12M da 750W
SSD: andrei di crucial, giusto per non prendere s*msung
Case, ram, dissi: non ne ho idea, ma case mi piace il Fractal north
Io ho visto i vari prezzi e le b650 non è che siano sta convenienza.. spandere per spendere ho preso la Asus tuf Gaming X670E.. almeno è il top..
Costa poco più di 300 euro (CHE SONO TANTI) ma nello scenario generale ha un buon rapporto qualità prezzo.
Per l'SSD principale ho preso il WD black 1Tb pce4 mentre per lo storage un lexar da 2tb pce3
Date qualche dritta anche a me pls, e portate pazienza che ho fatto la mia prima e ultima configurazione 11 anni fa :stordita:
Volendo giocare a 1440p, pensavo di basarmi su ryzen 7700x e rtx 4070 (ma vista la scheda mi sa che riciclo la fidata 1650 e resto a 1080p fino alla prossima gen).
Degli ultimi casini ho capito poco, faccio bene a continuare così o evito i ryzen 7000 come la peste? E' sicuro che fixino il problema?
Mi tenta parecchio il 7700x al minimo storico su amazon a 321 (immagino non sia una coincidenza). Se cedo e lo prendo, devo evitare un certo tipo di ram/mobo, o basta evitare di attivare questo profilo expo?
Note random
Mobo: per avere il pcie 5.0 e farla durare pensavo una B650E, tipo Asrock Riptide / Steel legend... ma forse è troppo
Ali: anche qui guardavo atx 3.0... tipo il bequiet pure power 12M da 750W
SSD: andrei di crucial, giusto per non prendere s*msung
Case, ram, dissi: non ne ho idea, ma case mi piace il Fractal north
Come scheda ho preso a 205 la tuf gaming b650 ...del pcie 5 mi interessa poco
Processore ryzen 7 7700x ovviamente, il pci e 5 su schede video comprabili (che non costeranno un rene) sara secondo me sfruttato tra 4 5 anni....
delle b650 low cost la ascrock esce un pochino con le ossa rotte...la gigabyte b650 gaming x ax sembra la migliore...ovviamente la tuf è un altro livello rispetto alle due menzionate
Come scheda ho preso a 205 la tuf gaming b650 ...del pcie 5 mi interessa poco
delle b650 low cost la ascrock esce un pochino con le ossa rotte...la gigabyte b650 gaming x ax sembra la migliore...ovviamente la tuf è un altro livello rispetto alle due menzionate
Eh io spero di tenerla parecchio e la vorrei un pelo future proof, quindi sto guardando solo modelli "e"
Mi pareva di aver letto bene di quei modelli Asrock, ma in effetti non sono aggiornato. La Asus sarà buona ma 307€..
Io ho visto i vari prezzi e le b650 non è che siano sta convenienza.. spandere per spendere ho preso la Asus tuf Gaming X670E.. almeno è il top..
Costa poco più di 300 euro (CHE SONO TANTI) ma nello scenario generale ha un buon rapporto qualità prezzo.
In effetti le X670e sono calate mentre le B650e sono rimaste uguali quindi si trovano allo stesso prezzo... che come dici è assurdamente alto. Mah
Mi sa che per la mobo aspetto di vedere come gestiscono la situazione esplosioni... intanto prendo il 7700x e un crucial P5plus giusto perchè scontati su amazon e in caso li rendo
Eh io spero di tenerla parecchio e la vorrei un pelo future proof, quindi sto guardando solo modelli "e"
In effetti le X670e sono calate mentre le B650e sono rimaste uguali quindi si trovano allo stesso prezzo... che come dici è assurdamente alto. Mah
Mi sa che per la mobo aspetto di vedere come gestiscono la situazione esplosioni... intanto prendo il 7700x e un crucial P5plus giusto perchè scontati su amazon e in caso li rendo
Io ho scleto una x670e proprio guardando al futuro visto che ho intenzione di farlo durare a lungo (10 anni sicuri).. e pianifico anche un upgrade di CPU prima del pensionamento di AM5
paolo.oliva2
10-05-2023, 08:31
13 giugno alle 10:00 PT (17:00 UTC). AMD trasmetterà in live streaming l'evento dal proprio sito Web e da YouTube.
AI e DATA CENTER
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/18856/amd-to-host-ai-and-data-center-event-on-june-13th-mi300-details-inbound?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Sono curioso, perchè che presenterà l'impilazione di chiplet (anche di chiplet, non solamente cache), lo si sa da tempo. Ma nella slide riporta chiplet a 5nm e 6nm... mentre dovrebbero essere a 5nm e 4nm... (visto che MI300 ha come parte X86 Zen4) al più a 6nm potrebbero essere parti della VGA, ma non ha nulla a che vedere con i chiplet.
Gyammy85
10-05-2023, 08:38
Mi risulta che i danni alle CPU sono derivati dalle impostazioni fuori limite sui settaggi ram.
Avevo capito che era un problema di amd expo, che mi pare abbiano già fixato comunque
ninja750
10-05-2023, 08:40
Pensa a quanta gente si è lamentata con le mobo AM4 X570 per via della ventola da 2" per aiutare la dissipazione dei VRM/Chip-set.
presente
è rumorosa e tutto quello che non c'è non si può rompere (cit.)
l'ultima mobo con ventolina che ho avuto era prima diventata rumorosissima poi si era rotta (chipset nforce?)
Gyammy85
10-05-2023, 08:40
13 giugno alle 10:00 PT (17:00 UTC). AMD trasmetterà in live streaming l'evento dal proprio sito Web e da YouTube.
AI e DATA CENTER
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/18856/amd-to-host-ai-and-data-center-event-on-june-13th-mi300-details-inbound?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Sono curioso, perchè che presenterà l'impilazione di chiplet (anche di chiplet, non solamente cache), lo si sa da tempo. Ma nella slide riporta chiplet a 5nm e 6nm... mentre dovrebbero essere a 5nm e 4nm... (visto che MI300 ha come parte X86 Zen4) al più a 6nm potrebbero essere parti della VGA, ma non ha nulla a che vedere con i chiplet.
MI300 ha si zen 4 ma sono 24 cores, quindi un qualcosa di diverso...6 nm al limite sono gli mcd, 6 nm per la parte gpu verrebbe davvero una mattonella da 2000 watt
paolo.oliva2
10-05-2023, 09:17
Riporto le ultime info di rumor su Zen5.
Ovviamente si tratta di rumor, ma c'è un aspetto interessante perchè... affascina. :sofico:.
2 anni fa circa, IBM ha commercializzato una L3 "multifunzione", perchè ingloba L3 e L2 assieme, gestendo le priorità. E ci furono molti rumor se questo tipo di cache la vedremo nei futuri Zen (IBM e AMD sono in stretto contatto da tempo, in primis perchè AMD produceva su silicio SOI di propietà Intel e perchè nei Server IBM la CPU IBM lavorava in coppia con gli Opteron AMD).
La "nuova" cache L3 di Zen5 si chiamerebbe "ladder", che tradotto significa "scala". E' un nome strano da dare ad una cache, ma se si considera il rumor precedente, acquista un senso.
https://i.ibb.co/t8ck5Fd/AMD-zen-5-cpu-core-architecture-ladder-1200x758-720x.webp (https://ibb.co/qk9XwVZ)
A questo si aggiungerebbe il rumor della L2 portata a 2MB ed anche a 3MB
https://i.ibb.co/XCJRtgJ/AMD-Zen-5-leaks-Adored-TV-1200x675-720x.webp (https://ibb.co/MCN074N)
Aggiungo una mia considerazione.
Se vero che la L2 sarà inglobata nella L3, l'aumento della L2 comunque impatterà sulla dimensione reale della L3, ma ciò avrebbe un senso commerciale.
Ora come ora l'acquisto di un Zen con cache impilata ha un senso per utilizzo nei giochi e programmi L3 dipendenti.
Se la L3 di Zen5 implementerà 2MB di L2 per core, con un CCD a 8 core, Una L3 di 32MB vedrà ridursi di a 16MB considerando 16MB di L2 (questo alla buona, va considerato che presumibiilmente i core "spenti" o con un utilizzo parziale, possano rinunciare e/o diminuire la L2).
Se vero di versioni a 2MB e 3MB di L2, secondo me non ha senso se L2 "normale" accano ai core, perchè obbligherebbe a produzioni differenti. Cosa invece "indifferente" se considerassimo 2MB di L2 per 32MB di cache L2/L3 e 3MB di L2 per modelli a 96MB d L3 (cioè con L3 impilata).
Commercalmente Zen5 si scontrerà con Raptor Refresh... e presumibilmente Zen5 otterrà un aumento IPC su Zen4 di gran lunga superiore rispetto a Raptor Refresh s Raptor, ma dovrà anche allineare commercialmente il listino di Zen5 a quello di Raptor refresh.
Ora, un Zen5 con 2MB di L2 inglobata nella 32MB di L3, risulterebbe a tutti gli effetti 2MB L2 + 16MB di L3, riducendo l'IPC, ma comunque superiore a Raptor Refresh e nel contempo riducendo i costi (area del chiplet).
Un Zen5 con 3MB di L2 con cache impilata con L3 totale di 96MB, dovrebbe offrire più IPC (+3% nella slide la differenza tra L2 2MB vs 3MB e qualcosa di più anche nella L3 (16MB sono pochini) ed in questo mobo però il modello con L3 impilata offrirebbe comunque un guadagno a 360° su tutto, e quindi appetibile a tutti, a +70$ almeno :D.
Cosi AMD potrebbe conservare produzione/listino come Zen4 attuale, cioè con Zen5 senza 3D allineato al listino Intel, e Zen5 3D a parte, con prestazioni a 360° maggiori su Zen5 liscio.
P.S.
Oppure 2MB con Zen5 liscio e 2MB + 3MB con Zen3 3D
paolo.oliva2
10-05-2023, 09:34
presente
è rumorosa e tutto quello che non c'è non si può rompere (cit.)
l'ultima mobo con ventolina che ho avuto era prima diventata rumorosissima poi si era rotta (chipset nforce?)
A prescindere che uno i propri soldi li spende come cacchio vuole (e se uno vuole il sistema 0db è gusto che lo compri), la mia non è certo una critica :sofico:.
Però io se devo scegliere 0db e 65° di VRM vs 10db e 45° VRM, io (perchè sono selvaggio) preferisco 50db e VRM a temp ambiente.
Infatti quando il produttore ci metteva la ventolina da 2" sulla mobo, io riciclavo il dissi stock della CPU e lo piazzavo sulla dissipazione VRM, poi quando il produttore non l'ha messa più, io comunque qualcosa lo montavo.
P.S.
Dopo aver passato anni con custom con 4 radatori (2 doppi e 2 singoli) con 6 ventole da 3000 rpm doppia altezza, a me il rumore non dice nulla... anzi, ti dirò, con il 5700U ci ho messo la base con 2 ventole perchè mi sono stufato dei 3" secondi di ansia dall'accensione al logo sul display perchè penso si sia rotto.
Questo weekend finalmente monterò il PC nuovo con il 7950X3D.
Consigli? :mc: :sofico:
Aggiornare il bios all'ultimo stabile prima di installare la CPU e se decidi di attivare EXPO/XMP di tenere comunque controllati il voltaggi del SoC per qualche giorno per verificare che non superino 1.3v.
Per stare assolutamente sicuro, non attivare EXPO/XMP fino al prossimo bios stabile con gli agesa 1.0.0.7a o 1.0.0.9 che dir si voglia.
graziano56
10-05-2023, 12:57
...salve ragazzi, il mio sistema da qualche tempo mi fa comparire una spunta gialla sulla sicurezza Windows, e a cercare il motivo mi dice che il sistema ha la sicurezza hardware standard non supportata; cioè la SMM System Management Mode attiva. Ne sapete qualcosa? E dove posso abilitarla? Grazie.
Bello questo... impostare in due punti diversi del bios il vsoc ad 1.2 ed trovarselo comunque ad 1.35
https://youtu.be/O2n4rOWehtQ?t=355
Bello questo... impostare in due punti diversi del bios il vsoc ad 1.2 ed trovarselo comunque ad 1.35
https://youtu.be/O2n4rOWehtQ?t=355
Non per niente l'F10C è stato ritirato. Adesso c'è F10D.
Detto comunque che si tratta di BIOS beta e come tali vanno presi. Se poi pensiamo che si tratta di bios rilasciati in fretta e furia peggio ancora.
Bello questo... impostare in due punti diversi del bios il vsoc ad 1.2 ed trovarselo comunque ad 1.35
https://youtu.be/O2n4rOWehtQ?t=355
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Per i nerd di elettronica: https://www.youtube.com/watch?v=fFNi3YNJXbY
Gigibian
10-05-2023, 14:15
Non per niente l'F10C è stato ritirato. Adesso c'è F10D.
Detto comunque che si tratta di BIOS beta e come tali vanno presi. Se poi pensiamo che si tratta di bios rilasciati in fretta e furia peggio ancora.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Bello questo... impostare in due punti diversi del bios il vsoc ad 1.2 ed trovarselo comunque ad 1.35
https://youtu.be/O2n4rOWehtQ?t=355
Ma non è vero.
Solo nei primi secondi di reboot, dopo averlo impostato ad 1.2, va in "auto" ad 1.35 che è un voltaggio safe by definition per AMD, e poi rimane fisso ad 1.2. Quindi il settaggio è assolutamente corretto. C'è solo qualche secondo di delay.
Ma non è vero.
Solo nei primi secondi di reboot, dopo averlo impostato ad 1.2, va in "auto" ad 1.35 che è un voltaggio safe by definition per AMD, e poi rimane fisso ad 1.2. Quindi il settaggio è assolutamente corretto. C'è solo qualche secondo di delay.
Ma l'hai visto il video? :mbe:
Per i nerd di elettronica: https://www.youtube.com/watch?v=fFNi3YNJXbY
bello ma inconcludente imho
ok si è bruciato ma perchè... e anche ne primo video non è che proprio abbiano approfondito cosa e come...
e poi per misurare certe cose si usano oscilloscopi, non voltmetri
Qui c'è da collegare un pio di oscilloscopi multicanale alla motheborad e vedere live cosa cavolo combina...
il vido che ho linkato prima è inquietante, con il BIOS che cambia da solo il vsoc se tu cambi il vmem.. ma anche al ribasso, ad un certo punto imposta la vmem a 1.2 ed il bios spara vsoc a 1.4
Gigibian
10-05-2023, 14:53
Ma l'hai visto il video? :mbe:
Si, dal minuto che hai condiviso .
Setta ad 1.2 .
Reboot.
I primi 10 secondi ad 1.35, poi torna ad 1.2. stabile.
Riporta il settagio su auto.
E ritorno ad 1.35.
Non mi pare ci sia nulla di strano.
Si, dal minuto che hai condiviso .
Setta ad 1.2 .
Reboot.
I primi 10 secondi ad 1.35, poi torna ad 1.2. stabile.
Riporta il settagio su auto.
E ritorno ad 1.35.
Non mi pare ci sia nulla di strano.
Non l'ho linkato io e ti consiglio di guardarlo dall'inizio. Fa prove in vario modo e ci sono varie combo per cui il vSoC è più alto di quel che l'autore imposta.
Gigibian
10-05-2023, 15:10
Non l'ho linkato io e ti consiglio di guardarlo dall'inizio. Fa prove in vario modo e ci sono varie combo per cui il vSoV è più alto di quel che l'autore imposta.
l'unica volta in cui lui ha settato correttamente ENTRAMBI i setting del vSOC ad 1.2V, sia nella TAB gigabyte che in quella AMD , il bios ha settato il vcore ad 1.2V.
Riguardalo bene.
l'unica volta in cui lui ha settato correttamente ENTRAMBI i setting del vcore ad 1.2V, sia nella TAB gigabyte che in quella AMD , il bios ha settato il vcore ad 1.2V.
Riguardalo bene.
Ok, hai visto un altro video o non hai capito quel che dice / mostra l'autore. Mi arrendo. :rolleyes:
PS: Il problema è il vSoC, non il vCore.
Gigibian
10-05-2023, 15:36
Ok, hai visto un altro video o non hai capito quel che dice / mostra l'autore. Mi arrendo. :rolleyes:
PS: Il problema è il vSoC, non il vCore.
Era un typo, ho sbagliato a scrivere, intendevo vSOC.
Aniway, il video è semplice e non c'è niente da capire.
Se setti il vSOC ad 1.2 il vSOC va ad 1.2.
Certo ci sono alcune stranezze, tipo se porta il VDDR a valori tipo 1.6 il vSOC sale fuori da valore settato.
van-hallow
10-05-2023, 16:06
Mi chiedo , possedendo un 5800x3d su una gigabyte x570 elite con bios f38a ho un soc a 1.13v . NOn ho toccato niente da bios solo impostato xmp e basta . Adesso ho visto è uscito un altro bios f38b , mi scoccia solo per riportarmi il settings delle ventole,altrimenti aspetto F38 e aggiorno li direttamente. Cosa dovrei controllare per stare sereno sul 5800x3d ? . Sicuramente sono paranoie inutili che mi sto facendo :S
edit: cercando in giro sono in voltage safe, anzi sto a 1v e qualcosa . Per il resto aspetto il bios F38 , adesso con con f38a che mi trovo bene .
riprendendo il discorso dei problemi amd , un mio amico voleva rifarsi il pc . Aspetterò che si aggiustino tutte cose e se ne riparlerà.
Mi chiedo , possedendo un 5800x3d su una gigabyte x570 elite con bios f38a ho un soc a 1.13v . NOn ho toccato niente da bios solo impostato xmp e basta . Adesso ho visto è uscito un altro bios f38b , mi scoccia solo per riportarmi il settings delle ventole,altrimenti aspetto F38 e aggiorno li direttamente. Cosa dovrei controllare per stare sereno sul 5800x3d ? . Sicuramente sono paranoie inutili che mi sto facendo :S
edit: cercando in giro sono in voltage safe, anzi sto a 1v e qualcosa . Per il resto aspetto il bios F38 , adesso con con f38a che mi trovo bene .
riprendendo il discorso dei problemi amd , un mio amico voleva rifarsi il pc . Aspetterò che si aggiustino tutte cose e se ne riparlerà.
La piattaforma AM4 è ormai matura e il 5800X3D è già fuori da parecchio e non ha bisogno di nulla per funzionare bene secondo specifiche. Io terrei il tuo bios senza fare più aggiornamenti...salvo uscita futura di patch di sicurezza fondamentali.
van-hallow
10-05-2023, 19:24
La piattaforma AM4 è ormai matura e il 5800X3D è già fuori da parecchio e non ha bisogno di nulla per funzionare bene secondo specifiche. Io terrei il tuo bios senza fare più aggiornamenti...salvo uscita futura di patch di sicurezza fondamentali.
Perfettamente d'accordo,ci saranno nuovi agesa da aggiornare . E la versione stabile di quello che ho . Credo che le versioni con suffisso finale a-b-c ecc dovrebbero essere beta ? . Non ho mai capito gigabyte cosa intende. Da BIOS non ho toccato niente oltre a xmp e settings ventole,il 5800x3d va a canone già così. Poi del resto è quasi tutto bloccato .grazie.
Gigibian
11-05-2023, 08:33
Perfettamente d'accordo,ci saranno nuovi agesa da aggiornare . E la versione stabile di quello che ho . Credo che le versioni con suffisso finale a-b-c ecc dovrebbero essere beta ? . Non ho mai capito gigabyte cosa intende. Da BIOS non ho toccato niente oltre a xmp e settings ventole,il 5800x3d va a canone già così. Poi del resto è quasi tutto bloccato .grazie.
Gigabyte per i Bios stabili usa la dicitura:
F1
F2
F3
...
I bios beta hanno una lettera finale
F3a
F3b
F3c
e quando diventa stabile
F3.
ninja750
11-05-2023, 10:42
Mi chiedo , possedendo un 5800x3d su una gigabyte x570 elite con bios f38a ho un soc a 1.13v
quel problema sembra solo su piattaforma AM5 e processori 7000, non AM4 e 5000 (o inferiori)
io ho la tua stessa mobo e sono ancora a F37 finale in attesa di F38 finale, lo metterei giusto per impostare i parametri PBO nel bios e non più nell'app PBO2 tuner
paolo.oliva2
11-05-2023, 10:58
Scusate, ma alla fne della fiera...
il Vsoc mi pare fosse fuori controllo, bastava ritornare nel boot iniziale con l'EXPO e variando la tensione delle DDR in automatico cambiava il valore settato da cliente nel bios.
(forse impostando di non fare più il ciclo EXPO inziale, quello per rsparmare il tempo di boot, si sarehbe risolto).
Da quanto ho letto, un Vsoc sopra 1,35V non è necessario, qualsiasi sa la tensione DDR5 (ma anche 1,3V se vero che il nuovo ha messo 1,3V come tetto al Vsoc).
---------------------------------------------------------------------------
Io ci vedo una responsabilità AMD solamente nel caso fosse l'Agesa (e qundi AMD) autonomamente ad aumentare il Vsoc.
Da sempre è il cliente a decidere se far lavorare il suo sistema a def, o fuori specifica, e se fuori specifica di quanto (se in sicurezza o a suo rischio e pericolo).
Il punto di tutto ciò, è che sono stati applicati valori di Vsoc al di fuori della specifica con il cliente all'oscuro.
Onestamente tra l'ipotesi che la cappella sia stata di AMD (con il rschio di nmila proci in RMA da sostituire in garanzia) e la giustificazione dei produttori "che AMD non ci ha messo un blocco" (ma di fatto chi fa OC sa perfettamente che i BIOS possono aggirare qualsiasi blocco), mi pare ci sia ben poco da pensare.
Io sono dell'idea che AMD abbia sicuramente dato dei valori Vsoc MASSIMI ai produttori di mobo e che la routine EXPO sia in sè sicura, ma che i produttori, forse vedendo che i proci non saltavano, hanno aumentato il Vsoc... e la cosa è uscta fuori con i Zen43D che sono "più delicati".
Forse, come riportato da altri, hanno riciclato VRM DDR e routine per XMP anche per EXPO e AMD.
In rete si giustifica il fatto di AM5 con alimentazion ben superiori alle necessità di Zen4 (pressochè 2X) per margini futuri con Zen5 nel caso di aumento corposo core/iGPU, idem DDR5 (in fin dei conti samo passati da sitemi DDR4 che già tanto era 32GB, a 64GB/128GB con DDR5).
Onestamente tra l'ipotesi che la cappella sia stata di AMD
Non è così semplice. Dipende dalle specifiche di EXPO, da cosa AMD ha chiesto che venga fatto durante il training delle RAM e come i produttori hanno recepito le guideline.
paolo.oliva2
11-05-2023, 11:29
AMD Ryzen™ 7 7840HS
Qui le caratteristiche ufficiali (SITO AMD)
https://www.amd.com/en/product/13041
Onestamente, guardando la "carrozzeria", si capsce quanti discorsi "inutili" ci sono stati sopra.
In prims la polemica "non ha il PCI5", a che pro?
Native USB 4 (40Gbps) Ports 2
Native USB 3.2 Gen 2 (10Gbps) Ports 2
Native USB 2.0 (480Mbps) Ports 4
Una eventuale VGA su mobo non necessita di PCI5, SSD PCI5 a che pro? l'I/O è corposo e prevede pure il RAID Boot, RAID0, RAID1, RAID10 tramite NVMe.
4 banchi d DDR5-5600 o 4 banchi LPDDR5x-7500
TDP 35-54W, TSMC 4nm FinFET, 178mm²
Ale55andr0
11-05-2023, 11:47
era about time :O
https://i.postimg.cc/3R2rL7QR/IMG-20230511-WA0050.jpg
paolo.oliva2
11-05-2023, 11:57
Non è così semplice. Dipende dalle specifiche di EXPO, da cosa AMD ha chiesto che venga fatto durante il training delle RAM e come i produttori hanno recepito le guideline.
EXPO è in grado di far funzionare il Vsoc a 1,3V pure con DDR5 1,45V... tu overcloccheresti un prociio a 1,5V se per la stessa frequenza basterebbero 1,3V?
Se partiamo dal presupposto che i parametri iniziali di EXPO siano quelli assegnati da AMD, vediamo Vsoc a 1,3V e max 1,35V, MAI superiori a 1,35V. Il trainng delle DDR5 dura da meno di 1' a max 2' (a seconda della capacità e ~), e pare che 1,35V AMD lo riporti comunque sicuro.
Per come i produttori l'hanno recepito... io non sono certamente un tecnico di mobo, ma nel mio piccolo, so che il Vsoc AMD nel tempo ha avuto una finestra da 1,05V a 1,2V (io l'ho tenuto a 1,3V su una CPU perchè con carichi MT al 100% per ore mi si incriccava)... senza sapere nè leggere nè scrivere, non vado di certo ad applicare un Vsoc di 1,45V (+20%) quando vedo che il Vcore è simile al nodo precedente. Se personalmente aspetterei ben più di 1 conferma, non vedo quale prb abbia un tecnico Asus/Gigabyte/Asrock a chiedere chiarimenti in proposito ad AMD avendo un portone spalancato e AMD disponbilissima (e non credo minimamente che parlerebbero con un commerciale, ma con un tecnco silcio con le contropalle).
Tieni presente una cosa... io sono liberissimo d fare caxxate e l'unica cosa che rschio è il mio sistema e i miei soldi, quindi posso anche dire "ho capito male" (per salvarmi la faccia), ma loro che vendono sistemi al pubblico... NON possono rischiare quello che è successo, quindi qualsiasi cosa di cui non ne sarebbero certi, sarebbe da chiarire immediatamente. Per me vedo incomprensibile un "si sono capiti male" ed ancor più una AMD che abbia riportato valori più alti.
Io sono dell'idea che a chi è saltato il sistema (mobo/CPU), AMD gli sostituirà la CPU (il numero pare esiguo, sarebbero spccioli rispetto alla perdita di immagine) ma sono altrettanto certo che il produttore gli sostiturà la mobo... e la storia finirà qui.
Non è quantificabile chi avrà CPU Zen4 "deteriorate"... se fossi in AMD, farei una campagna di sostituzione per le CPU Zen4 acquistate da/a quando uscirà Zen5 proponendo un upgrade a prezzo scontato:).
bagnino89
11-05-2023, 12:00
era about time :O
Finalmente sostituisci quel cesso di 1700...
Ale55andr0
11-05-2023, 12:06
Finalmente sostituisci quel cesso di 1700...
ha fatto degnamente il suo dovere, portare 8 core nel mainstream e togliere quote a intel :O
Alekos Panagulis
11-05-2023, 12:12
ha fatto degnamente il suo dovere, portare 8 core nel mainstream e togliere quote a intel :O
Parole sante :ave:
paolo.oliva2
11-05-2023, 12:12
ha fatto degnamente il suo dovere, portare 8 core nel mainstream e togliere quote a intel :O
E pagare un 5700X meno del 1700. Comunque gran salto da 1700 a 5700X... 5-6 anni di evoluzione in 1 minuto, e suppongo sulla stessa mobo.
bagnino89
11-05-2023, 12:14
ha fatto degnamente il suo dovere, portare 8 core nel mainstream e togliere quote a intel :O
Magari funzionasse così anche per le GPU. :asd:
Ale55andr0
11-05-2023, 13:24
Magari funzionasse così anche per le GPU. :asd:
se finanziate giacchetto di che vi lagnate? :O
E pagare un 5700X meno del 1700. Comunque gran salto da 1700 a 5700X... 5-6 anni di evoluzione in 1 minuto, e suppongo sulla stessa mobo.
si stessa mobo. Cmq ancora devo montarlo :sperem: faccio qualche giro a cinebench col 1700x così si ammorbidisce la pasta termica e posso smontare il dissi agevolmente ruotandolo dolcemente
bagnino89
11-05-2023, 13:52
se finanziate giacchetto di che vi lagnate? :O
Disse quello con la 3070. :asd:
Purtroppo Lisa non propone niente di interessante lato GPU da diversi anni, ormai.
Dracula1975
11-05-2023, 14:10
ha fatto degnamente il suo dovere, portare 8 core nel mainstream e togliere quote a intel :O
E sopratutto ..non esplodere :D :D
Ale55andr0
11-05-2023, 15:15
Disse quello con la 3070. :asd:
Purtroppo Lisa non propone niente di interessante lato GPU da diversi anni, ormai.
quale 3070? l'ho sbolognata :O
cmq scrivo finalmente dalla nuova cpu :D
Un paio di cose:
-non che ci sia il rischio visto che si cambia anche in casa AMD, ma MAI PIU' cpu coi piedini! paiono doversi rompere solo a guardarle, inoltre maneggiarle è un dito in culo, paiono pesare due quintali con una superfice ridotta di contatto con le dita e doverti cadere rovinosamente a terra proprio mentre sei a pochi cm dal socket
-il bios (aggiornato ovviamente) ci ha messo un po' a riconoscerlo, cioè non ha bootato subito ma prima mi ha detto di entrare nel setup (dove ho lasciato tutto a default/auto) poi si è riavviato un paio di volte senza caricare windows e solo dopo un paio di questi "riavvii" si è deciso a caricare il SO
-col 1700x non sono riuscito a far andare a 3200 le nuove ram da 32gb, in nessun modo e con nessun timing, con le vecchie 16gb gskill 3200 nessun problema invece, spero che ora col 5700x con mc più "evoluto" non si presenti la rogna queste Corsair LPX, al momento è tutto a default, ora riavvio e provo a farle andare a 3200
LentapoLenta
11-05-2023, 15:20
Non so' se qualcuno lo abbia già postato, ma Gesù informatico la tocca piano con Asus:
https://www.youtube.com/watch?v=cbGfc-JBxlY&ab_channel=GamersNexus
Tanto per chiarire la coda di paglia che hanno questi qua su questa faccenda:
"Our 'Scumbag ASUS' video is up -- not relating to the Ally. We want to note also that ASUS emailed us last week after Part 1 of exploding CPUs - an unprompted email - and asked if they could fly out to our office this week to meet with us about the issues and speak "openly." We told them we'd be down for it but that we'd have to record the conversation. They did say they wanted to speak openly, after all. They haven't replied to us for 5 days. So... ASUS had a chance to correct this. We were holding the video to afford that opportunity. But as soon as we said "sure, but we're filming it because we want a record of what's promised," we get silence. Wanting to comment on something and provide a statement is not only fine, but encouraged; we're always happy to provide that opportunity. See: Newegg interview with the executives. However, we're not going to let it be done without accountability and in the shadows. They could have done this the right way."
Così, semplicemente... :rolleyes:
Ale55andr0
11-05-2023, 15:21
Ok, col 5700x 32gb di ram 3200 no problem, ora posso rilassarmi :D
Non so' se qualcuno lo abbia già postato, ma Gesù informatico la tocca piano con Asus:
https://www.youtube.com/watch?v=cbGfc-JBxlY&ab_channel=GamersNexus
Detto comunque che un problema tutto americano. Da noi ci sono le direttive europee sulla garanzia che non possono essere scavalcate da una EULA o due righe sul sito del produttore.
A livello comunicativo sono stati comunque terribili.
Ok, col 5700x 32gb di ram 3200 no problem, ora posso rilassarmi :D
Decisamente no.
Ora devi portarle almeno a 3600 e lavorare sui timing...ovviamente tutti 3 i livelli :D
Ale55andr0
11-05-2023, 15:54
Decisamente no.
Ora devi portarle almeno a 3600 e lavorare sui timing...ovviamente tutti 3 i livelli :D
thanks but no thanks :D
..lato performance in R23 sono passato da 8646 a 13438, ergo +55%, temperatura stabile sui 62.qualcosa sotto carico, in idle 32/33
Sono rumor... pompati
Ryzen 8000 laptop già nell'aria: integrata potente quanto una RTX 4070?
https://tech.everyeye.it/notizie/ryzen-8000-laptop-aria-integrata-potente-rtx-4070-646238.html
vista prima che apparisse su quel link. (ma non ne parlava nessuno)
per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono andato a vedere alla buona (niente di tecnico) quanti fps farebbe questa 4070 MOBILE, ed in cyberpunk (il gioco più pesante che ho) farebbe 75fps a 1080p high senza dlss/fsr, il che mi andrebbe anche bene nonostante io abbia un samsung u32j592 3840x2160 (ho giocato con dei quadretti che si muovevano su schermo verde col c64, posso rinunciare anche a raytracing/hdr/refresh alto :D )
io spero sempre facciano una versione desktop così magari riduco un po' gli ingombri con un mitx (una gpu la posso sempre prendere dopo).
purtroppo sono allergico ai portatili ed i minipc costano come un desktop :cry:
Ma le cpu sono state fritte solo da mobo Asus?
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
11-05-2023, 18:25
Non so' se qualcuno lo abbia già postato, ma Gesù informatico la tocca piano con Asus:
https://www.youtube.com/watch?v=cbGfc-JBxlY&ab_channel=GamersNexus
Tanto per chiarire la coda di paglia che hanno questi qua su questa faccenda:
"Our 'Scumbag ASUS' video is up -- not relating to the Ally. We want to note also that ASUS emailed us last week after Part 1 of exploding CPUs - an unprompted email - and asked if they could fly out to our office this week to meet with us about the issues and speak "openly." We told them we'd be down for it but that we'd have to record the conversation. They did say they wanted to speak openly, after all. They haven't replied to us for 5 days. So... ASUS had a chance to correct this. We were holding the video to afford that opportunity. But as soon as we said "sure, but we're filming it because we want a record of what's promised," we get silence. Wanting to comment on something and provide a statement is not only fine, but encouraged; we're always happy to provide that opportunity. See: Newegg interview with the executives. However, we're not going to let it be done without accountability and in the shadows. They could have done this the right way."
Così, semplicemente... :rolleyes:
Come avevo immaginato.
E comunque shit storm su AMD a più non posso e sempre dai soliti, qui su questo thread.
Giudizi sbagliati, preconcetti, poca attenzione ai dettagli, voglia di capire analizzando pari a zero. Capacità di informarsi correttamente: nulla.
Secondo me sono gli stessi soggetti che hanno fatto il danno, voglio intendere come stereotipo umano; che ci cascano e poi si lamentano e si tirano indietro quando fanno la magagna. Vabbò. Spero che AMD i paletti nell'AGESA li SCOLPISCA questa volta. Per tutti, peccato che forse ci potrei capitare pure io. E a me i paletti non è che piacciono tanto. Ma si sa, per la stupidità di alcuni si paga tutti (quasi, i furbi ci saranno sempre).
E 'mo la voglio vedere io 'sta CLASS ACTION contro Asus ed i produttori di MB. ahahahahahah certe affermazioni mi fanno ricordare i nostri cari "impeachment per Mattarella!". ahahahahahahahahahahahahahahahaha
Siamo fantastici noi italiani.:D
LicSqualo
11-05-2023, 18:52
Ma le cpu sono state fritte solo da mobo Asus?
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
No, ci mancherebbe. La mamma degli stupidi è sempre incinta. Ovunque, sottolineo in questo caso.
Si può definire come la rincorsa al solito "io ce l'ho più lungo" addizionando i vari problemi "genetici" intrinseci di ognuno di noi sulla terra. Gigabyte ci ha pure messo del suo, Asrock, MSI... mi sa che un po' tutti i produttori si sono fatti prendere dal modello Asus. Loro lo hanno fatto solo più plateale e con un bacino di utenza "votato" al suicidio delle CPU con l'overclock.
Voglio dire che alla fine si poteva semplicemente considerare il fatto per quello che era ed è tutt'ora. Un cattivo overclock di alcuni (pochissimi, si contano con le mani).
Poi che Asus ha spinto troppo, che AMD non ha pensato ai deficienti senza sedativo che mettono le mani sulle CPU, e che qualcuno (lo fanno tutti ormai, si punta al click e al virale perché ci si fanno i soldi) ne ha cavalcato l'onda facendo rimbalzare la notizia e la tempesta è fatta.
Peccato che i VERI COLPEVOLI (gli utOnti :p che hanno bruciato la CPU) se la sono cavata stavolta :doh: , con lo scudo della tempesta mediatica, hanno riavuto CPU e MB.
Tanto fumo (è proprio il caso) per nulla.
Faccio l'esempio automobilistico così si capisce semplice (riprendendo quello già fatto in precedenza).
Il motore dell'auto nuova si è bruciato perché l'utente (io nell'esempio precedente) è entrato in garage, ha acceso, tolto la marcia e premuto sul pedale dell'acceleratore senza mai toglierlo per tutto il tempo del pieno di gasolio. Dopo più di 4 ore il motore si è quasi fuso. Difatti, non contento, ha messo la marcia per andare a fare rifornimento (sempre col motore a palla) e dopo pochi chilometri il motore si è fuso, ho fatto capitombolo in autostrada ma la macchina è rimasta intatta, come me, solo il motore è rotto e le gomme (sono schiattate :D ).
Di chi è la colpa?
Non sarebbe invece notizia da dare correttamente e priva di pregiudizi? Analizzare il comportamento dell'utente per capirne i motivi ed evitare che accada di nuovo a qualcuno? Sia costruendo motori che in quei casi si spengano senza fondersi, sia istruendo correttamente gli utenti sin dalla scuola guida e poi nel momento dell'acquisto dell'automobile. Se si vuole davvero informare ed avere conclusioni che risolvano definitivamente questo caso particolare (per non dire raro) di problema.
https://www.youtube.com/watch?v=cbGfc-JBxlY&t=998s e il casino continua:muro: e io che vorrei passare al rayzen 7 7800x3d :confused: mi sa che aspettero ancora un po :cry: x sicurezza
paolo.oliva2
11-05-2023, 19:44
Come avevo immaginato.
E comunque shit storm su AMD a più non posso e sempre dai soliti, qui su questo thread.
Giudizi sbagliati, preconcetti, poca attenzione ai dettagli, voglia di capire analizzando pari a zero. Capacità di informarsi correttamente: nulla.
Secondo me sono gli stessi soggetti che hanno fatto il danno, voglio intendere come stereotipo umano; che ci cascano e poi si lamentano e si tirano indietro quando fanno la magagna. Vabbò. Spero che AMD i paletti nell'AGESA li SCOLPISCA questa volta. Per tutti, peccato che forse ci potrei capitare pure io. E a me i paletti non è che piacciono tanto. Ma si sa, per la stupidità di alcuni si paga tutti (quasi, i furbi ci saranno sempre).
E 'mo la voglio vedere io 'sta CLASS ACTION contro Asus ed i produttori di MB. ahahahahahah certe affermazioni mi fanno ricordare i nostri cari "impeachment per Mattarella!". ahahahahahahahahahahahahahahahaha
Siamo fantastici noi italiani.:D
Quoto. E chi cerca la vertà è un puzzolente fanboy AMD.
paolo.oliva2
11-05-2023, 20:13
vista prima che apparisse su quel link. (ma non ne parlava nessuno)
per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono andato a vedere alla buona (niente di tecnico) quanti fps farebbe questa 4070 MOBILE, ed in cyberpunk (il gioco più pesante che ho) farebbe 75fps a 1080p high senza dlss/fsr, il che mi andrebbe anche bene nonostante io abbia un samsung u32j592 3840x2160 (ho giocato con dei quadretti che si muovevano su schermo verde col c64, posso rinunciare anche a raytracing/hdr/refresh alto :D )
io spero sempre facciano una versione desktop così magari riduco un po' gli ingombri con un mitx (una gpu la posso sempre prendere dopo).
purtroppo sono allergico ai portatili ed i minipc costano come un desktop :cry:
Beh, se consideriamo che ci sono mobo AM5 con una parte alimentazione che eroga 450W con CPU Zen4 da max 230W (senza margine di OC), l'unica spiegazione possibile è per CPU future.... quindi o Zen5 con un numero d core a 3 cifre o, più probabile, APU con una iGPU da 200W.
Per certo quell'APU X8/16TH è sui 172mm2, considerando che ha margine (220mm2 sarebbe l'area tipo) e con il passaggio al 3nm aumenterà la densità...
No, ci mancherebbe. La mamma degli stupidi è sempre incinta. Ovunque, sottolineo in questo caso.
Si può definire come la rincorsa al solito "io ce l'ho più lungo" addizionando i vari problemi "genetici" intrinseci di ognuno di noi sulla terra. Gigabyte ci ha pure messo del suo, Asrock, MSI... mi sa che un po' tutti i produttori si sono fatti prendere dal modello Asus. Loro lo hanno fatto solo più plateale e con un bacino di utenza "votato" al suicidio delle CPU con l'overclock.
Voglio dire che alla fine si poteva semplicemente considerare il fatto per quello che era ed è tutt'ora. Un cattivo overclock di alcuni (pochissimi, si contano con le mani).
Poi che Asus ha spinto troppo, che AMD non ha pensato ai deficienti senza sedativo che mettono le mani sulle CPU, e che qualcuno (lo fanno tutti ormai, si punta al click e al virale perché ci si fanno i soldi) ne ha cavalcato l'onda facendo rimbalzare la notizia e la tempesta è fatta.
Peccato che i VERI COLPEVOLI (gli utOnti :p che hanno bruciato la CPU) se la sono cavata stavolta :doh: , con lo scudo della tempesta mediatica, hanno riavuto CPU e MB.
Tanto fumo (è proprio il caso) per nulla.
Faccio l'esempio automobilistico così si capisce semplice (riprendendo quello già fatto in precedenza).
Il motore dell'auto nuova si è bruciato perché l'utente (io nell'esempio precedente) è entrato in garage, ha acceso, tolto la marcia e premuto sul pedale dell'acceleratore senza mai toglierlo per tutto il tempo del pieno di gasolio. Dopo più di 4 ore il motore si è quasi fuso. Difatti, non contento, ha messo la marcia per andare a fare rifornimento (sempre col motore a palla) e dopo pochi chilometri il motore si è fuso, ho fatto capitombolo in autostrada ma la macchina è rimasta intatta, come me, solo il motore è rotto e le gomme (sono schiattate :D ).
Di chi è la colpa?
Non sarebbe invece notizia da dare correttamente e priva di pregiudizi? Analizzare il comportamento dell'utente per capirne i motivi ed evitare che accada di nuovo a qualcuno? Sia costruendo motori che in quei casi si spengano senza fondersi, sia istruendo correttamente gli utenti sin dalla scuola guida e poi nel momento dell'acquisto dell'automobile. Se si vuole davvero informare ed avere conclusioni che risolvano definitivamente questo caso particolare (per non dire raro) di problema.
Ci mancava la sparata da fanboy :doh:
Il problema è grave e non è colpa degli utenti se hanno attivato il profilo EXPO delle ram dando per scontato che non saltasse per aria il pc. Le chiacchiere stanno a zero.
Detto questo, bisogna capire che ha fatto la cazzata, se AMD o i produttori di mobo. Se, come dice Mr. Gesù, il vSoC non è parte dei settaggi toccati dai profili EXPO e che AMD ha espressamente specificato che oltre 1.3v non si deve andare, allora la cazzata l'han fatta i produttori di mobo.
Il fatto che Asus voglia pararsi il culo con il disclaimer, che faccia uscire 20 bios beta e tolga i vecchi, farebbe pensare che la cazzata l'abbiano fatta i produttori di mobo. Quello che non mi torna è come abbiano fatto più produttori indipendenti a fare la stessa cazzata. Per questo ho il sentore che AMD non sia innocente, ma forse è solo una coincidenza. Ci vorrebbe un bel comunicato da parte di AMD che spieghi cosa c@zzo è successo.
LentapoLenta
11-05-2023, 20:53
Ci mancava la sparata da fanboy :doh:
Il problema è grave e non è colpa degli utenti se hanno attivato il profilo EXPO delle ram dando per scontato che non saltasse per aria il pc. Le chiacchiere stanno a zero.
Detto questo, bisogna capire che ha fatto la cazzata, se AMD o i produttori di mobo. Se, come dice Mr. Gesù, il vSoC non è parte dei settaggi toccati dai profili EXPO e che AMD ha espressamente specificato che oltre 1.3v non si deve andare, allora la cazzata l'han fatta i produttori di mobo.
Il fatto che Asus voglia pararsi il culo con il disclaimer, che faccia uscire 20 bios beta e tolga i vecchi, farebbe pensare che la cazzata l'abbiano fatta i produttori di mobo. Quello che non mi torna è come abbiano fatto più produttori indipendenti a fare la stessa cazzata. Per questo ho il sentore che AMD non sia innocente, ma forse è solo una coincidenza. Ci vorrebbe un bel comunicato da parte di AMD che spieghi cosa c@zzo è successo.
Come ho già scritto in precedenza, non ho AM5 nel case ma con tutti i modelli prima il VSoc non ci combina nulla con la frequenza della RAM, influisce solo sulla frequenza dell’IF. Che poi questo sia collegato alla velocità della RAM è chiaro, ma che il profilo EXPO cambi il VSoc mi parrebbe assurdo.
Sul comunicato di AMD mi sa che aspetteremo parecchio… perché AMD non è nella condizione di forza di poter addossare la colpa ai produttori di mobo (figuriamoci poi ASUS, n. 1 per vendite).
paolo.oliva2
11-05-2023, 21:11
ROG Ally Powered by AMD Ryzen™ Z1 Processors
Direttamente sul sito AMD
https://www.amd.com/en/gaming/handhelds/rog-ally.html
Come avevo immaginato.
E comunque shit storm su AMD a più non posso e sempre dai soliti, qui su questo thread.
Giudizi sbagliati, preconcetti, poca attenzione ai dettagli, voglia di capire analizzando pari a zero. Capacità di informarsi correttamente: nulla.
Secondo me sono gli stessi soggetti che hanno fatto il danno, voglio intendere come stereotipo umano; che ci cascano e poi si lamentano e si tirano indietro quando fanno la magagna
Quindi la colpa di sto casino seguendo il tuo ragionamento è dei soggetti che non hanno capacità di informarsi, capire, hanno giudizi sbagliati etc, e non delle aziende che per incuria/incompetenza/ignoranza/metticiquellochetipare hanno permesso che delle CPU nuove di pacca si autodistruggessero assieme alle schede madri. Senza contare la toppa del cavolo che ci sta mettendo ASUS dove prima ti toglie dal sito tutti i bios "vecchi", ti lascia un unico bios beta con su scritto che ti dovrebbe salvaguardare la CPU ma....se lo installi sono cavoli tuoi perché si tratta comunque di attivare profili considerati di OC e quindi non coperti da garanzia.
Senza contare le migliaia di schede madri che sono ancora in magazzino e/o in vendita che non saranno mai aggiornate e magari se le ritroverà tra un paio di mesi qualcuno che si vedrà sfiammare il nuovo 7800X3D appena montato.
E non parliamo nemmeno delle migliaia e migliaia di schede ASUS AM5 che da almeno 8 mesi montano Ryzen 7000X che magari fortunatamente ancora non sono sfiammati ma che comunque, avendo avuto il vsoc a 1.41V grazie al loro bellissimo profilo in OC dell'EXPO, hanno la concreta possibilità di aver subito una certa soglia di degrado qualitativo del silicio.
Ci sarà da ridere quando inizieranno le inserzioni di vendita sui mercatini dell'usato...
No ma..la colpa è di chi non capisce!:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
conan_75
11-05-2023, 23:25
vista prima che apparisse su quel link. (ma non ne parlava nessuno)
per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono andato a vedere alla buona (niente di tecnico) quanti fps farebbe questa 4070 MOBILE, ed in cyberpunk (il gioco più pesante che ho) farebbe 75fps a 1080p high senza dlss/fsr, il che mi andrebbe anche bene nonostante io abbia un samsung u32j592 3840x2160 (ho giocato con dei quadretti che si muovevano su schermo verde col c64, posso rinunciare anche a raytracing/hdr/refresh alto :D )
io spero sempre facciano una versione desktop così magari riduco un po' gli ingombri con un mitx (una gpu la posso sempre prendere dopo).
purtroppo sono allergico ai portatili ed i minipc costano come un desktop :cry:
Per avere quelle performances su una integrata serviranno ancora anni e anni.
Intanto non si è saputo più nulla delle apu AM5.
LicSqualo
12-05-2023, 05:41
Quindi la colpa di sto casino seguendo il tuo ragionamento è dei soggetti che non hanno capacità di informarsi, capire, hanno giudizi sbagliati etc, e non delle aziende che per incuria/incompetenza/ignoranza/metticiquellochetipare hanno permesso che delle CPU nuove di pacca si autodistruggessero assieme alle schede madri. Senza contare la toppa del cavolo che ci sta mettendo ASUS dove prima ti toglie dal sito tutti i bios "vecchi", ti lascia un unico bios beta con su scritto che ti dovrebbe salvaguardare la CPU ma....se lo installi sono cavoli tuoi perché si tratta comunque di attivare profili considerati di OC e quindi non coperti da garanzia.
Senza contare le migliaia di schede madri che sono ancora in magazzino e/o in vendita che non saranno mai aggiornate e magari se le ritroverà tra un paio di mesi qualcuno che si vedrà sfiammare il nuovo 7800X3D appena montato.
E non parliamo nemmeno delle migliaia e migliaia di schede ASUS AM5 che da almeno 8 mesi montano Ryzen 7000X che magari fortunatamente ancora non sono sfiammati ma che comunque, avendo avuto il vsoc a 1.41V grazie al loro bellissimo profilo in OC dell'EXPO, hanno la concreta possibilità di aver subito una certa soglia di degrado qualitativo del silicio.
Ci sarà da ridere quando inizieranno le inserzioni di vendita sui mercatini dell'usato...
No ma..la colpa è di chi non capisce!:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
Non tutti sono OVERCLOCKERS, e gli "incidenti" sono capitati SOLO a loro.
Dal tuo post si comprende che questa verità è stata minimamente considerata; ti cito: "...attivare profili considerati di OC".
A stock, nulla si brucia. Se vai fuori specifica con il profilo EXPO te ne assumi la responsabilità e le conseguenze, difatti si accetta una dichiarazione da parte del produttore per poter procedere.
L'errore che ASUS ha probabilmente riconosciuto è di aver "spostato" nel bios la voce del vsoc (presente in AMD CBS, parte dell'Agesa) messa in prima pagina e impostabile senza disclaimer (così come i profili EXPO).
L'errore, secondo il mio punto di vista, è sì dei produttori che hanno facilitato nel tempo variazioni sul sistema (overclock) che mettono a rischio sia la CPU che la MB.
Per dirtela semplice: a me, personalmente, non sarebbe accaduto. Se sei "prudente" di carattere (e ti informi quando non sai), certe cose accadono raramente (al momento: MAI). Se sei furioso e avventato, immagino ti accada più spesso.
Ora, puoi stare qui a discutere ore ed ore che per te il profilo EXPO NON E' OVERCLOCK, ma come potresti capire è ininfluente. Dal punto di vista reale e legale è overclock.
Il papiro di prima è proprio per quelli come te. Se si vuole risolvere (o al livello inferiore: comprendere) e non buttarla in "caciara" come stai facendo, si procede per step e con attenzione, la "colpa" ed il colpevole, lo si ottiene, o si ottengono, alla fine... E ci metto pure AMD tra i sospettati, mica li escludo. Solo che non mi azzardo a imputarli e metterli alla sbarra senza aver capito cosa sta succedendo. Mentre tu li hai già impiccati... :read:
Alekos Panagulis
12-05-2023, 06:33
Non ci siamo proprio.
Per usare un paragone citato dal video di Gamer Nexus, è come se comprassi una macchina, inserissi la modalità sport dal computer di bordo e boom, la macchina esplode. "Eh ma hai inserito la modalità sport, non è coperta dalla garanzia".
Non ha importanza se Expo sia o no overclock. Quello che è importante è che è una funzione disponibile nel bios, e che è "oneclick" (come il PBO). Tutte le paraculate che scrive l'ufficio legale di Asus sono spazzatura. Non per nulla Amd ha detto chiaramente che tutte le cpu bruciate per colpa di questa situazione sono coperte dalla garanzia e verranno sostituite senza problemi.
Asus invece ha pubblicato un bios che l'utente è costretto a installare se non vuole rischiare di bruciare cpu e mobo, ma che invalida la garanzia. Un comportamento da "scumbag", sempre per citare Gamer Nexus. Per chi non sapesse l'inglese significa "sacco di merda".
Vedrete che nel giro di qualche giorno Asus farà un passo indietro chiedendo scusa per il pasticcio, e voi che li state anche difendendo farete una magra figura.
Possibile che siate sempre più papisti del papa? Chi difende Asus in questa situazione, possiede della azioni della società o manca qualche rotella in testa.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Non tutti sono OVERCLOCKERS, e gli "incidenti" sono capitati SOLO a loro.
Dal tuo post si comprende che questa verità è stata minimamente considerata; ti cito: "...attivare profili considerati di OC".
A stock, nulla si brucia. Se vai fuori specifica con il profilo EXPO te ne assumi la responsabilità e le conseguenze, difatti si accetta una dichiarazione da parte del produttore per poter procedere.
L'errore che ASUS ha probabilmente riconosciuto è di aver "spostato" nel bios la voce del vsoc (presente in AMD CBS, parte dell'Agesa) messa in prima pagina e impostabile senza disclaimer (così come i profili EXPO).
L'errore, secondo il mio punto di vista, è sì dei produttori che hanno facilitato nel tempo variazioni sul sistema (overclock) che mettono a rischio sia la CPU che la MB.
Per dirtela semplice: a me, personalmente, non sarebbe accaduto. Se sei "prudente" di carattere (e ti informi quando non sai), certe cose accadono raramente (al momento: MAI). Se sei furioso e avventato, immagino ti accada più spesso.
Ora, puoi stare qui a discutere ore ed ore che per te il profilo EXPO NON E' OVERCLOCK, ma come potresti capire è ininfluente. Dal punto di vista reale e legale è overclock.
Il papiro di prima è proprio per quelli come te. Se si vuole risolvere (o al livello inferiore: comprendere) e non buttarla in "caciara" come stai facendo, si procede per step e con attenzione, la "colpa" ed il colpevole, lo si ottiene, o si ottengono, alla fine... E ci metto pure AMD tra i sospettati, mica li escludo. Solo che non mi azzardo a imputarli e metterli alla sbarra senza aver capito cosa sta succedendo. Mentre tu li hai già impiccati... :read:
Difendi l'indifendibile. Pure il capellone ha ribadito ad ASUS che se si seguono le loro politiche (diniego garanzia per danni derivanti dall'uso di loro bios "riparatori" e/o loro profili EXPO) da ora in avanti gli faranno le recensioni con EXPO disattivato...e infatti se guardi come gli hanno apparecchiato il 7700X vedi che alla fine in gaming rende come i vecchi Ryzen 5000X.
Con tutto il rispetto, dare ragione alle aziende come fai tu è oggettivamente insostenibile anche per il cliente più masochista.
PS: per trovare il colpevole basta che seguivi l'ultimo video: quando il capellone chiede ad ASUS il perché ed il percome loro gli rispondono di non poter fornire ulteriori informazioni perché sono sotto NDA con AMD. I casi quindi sono due: o una parte (piccola o grande non la sappiamo) di colpa ce l'ha anche AMD oppure ASUS è una azienda veramente "fangosa" (cit. di GN) ai massimi livelli.
Alekos Panagulis
12-05-2023, 07:16
Difendi l'indifendibile. Pure il capellone ha ribadito ad ASUS che se si seguono le loro politiche da ora in avanti gli faranno le recensioni con EXPO disattivato...e infatti se guardi come gli hanno apparecchiato il 7700X vedi che alla fine in gaming rende come i vecchi Ryzen 5000X.
Con tutto il rispetto, dare ragione alle aziende come fai tu è oggettivamente insostenibile anche per il cliente più masochista.Voglio sperare sia pagato.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Dracula1975
12-05-2023, 07:46
Non tutti sono OVERCLOCKERS, e gli "incidenti" sono capitati SOLO a loro.
Dal tuo post si comprende che questa verità è stata minimamente considerata; ti cito: "...attivare profili considerati di OC".
A stock, nulla si brucia. Se vai fuori specifica con il profilo EXPO te ne assumi la responsabilità e le conseguenze, difatti si accetta una dichiarazione da parte del produttore per poter procedere.
L'errore che ASUS ha probabilmente riconosciuto è di aver "spostato" nel bios la voce del vsoc (presente in AMD CBS, parte dell'Agesa) messa in prima pagina e impostabile senza disclaimer (così come i profili EXPO).
L'errore, secondo il mio punto di vista, è sì dei produttori che hanno facilitato nel tempo variazioni sul sistema (overclock) che mettono a rischio sia la CPU che la MB.
Per dirtela semplice: a me, personalmente, non sarebbe accaduto. Se sei "prudente" di carattere (e ti informi quando non sai), certe cose accadono raramente (al momento: MAI). Se sei furioso e avventato, immagino ti accada più spesso.
Ora, puoi stare qui a discutere ore ed ore che per te il profilo EXPO NON E' OVERCLOCK, ma come potresti capire è ininfluente. Dal punto di vista reale e legale è overclock.
Il papiro di prima è proprio per quelli come te. Se si vuole risolvere (o al livello inferiore: comprendere) e non buttarla in "caciara" come stai facendo, si procede per step e con attenzione, la "colpa" ed il colpevole, lo si ottiene, o si ottengono, alla fine... E ci metto pure AMD tra i sospettati, mica li escludo. Solo che non mi azzardo a imputarli e metterli alla sbarra senza aver capito cosa sta succedendo. Mentre tu li hai già impiccati... :read:
La verità è un altra
AL MOMENTO la piattaforma AM5+ryzen 7000(x3d) è troppo acerba pertanto o sei smanettone o non è minimamente da prendere in considerazione per nuove build fino allo stabilizzarsi dei bios.
punto.
Non tutti sono OVERCLOCKERS, e gli "incidenti" sono capitati SOLO a loro.
Dal tuo post si comprende che questa verità è stata minimamente considerata; ti cito: "...attivare profili considerati di OC".
A stock, nulla si brucia. Se vai fuori specifica con il profilo EXPO te ne assumi la responsabilità e le conseguenze, difatti si accetta una dichiarazione da parte del produttore per poter procedere.
L'errore che ASUS ha probabilmente riconosciuto è di aver "spostato" nel bios la voce del vsoc (presente in AMD CBS, parte dell'Agesa) messa in prima pagina e impostabile senza disclaimer (così come i profili EXPO).
L'errore, secondo il mio punto di vista, è sì dei produttori che hanno facilitato nel tempo variazioni sul sistema (overclock) che mettono a rischio sia la CPU che la MB.
Per dirtela semplice: a me, personalmente, non sarebbe accaduto. Se sei "prudente" di carattere (e ti informi quando non sai), certe cose accadono raramente (al momento: MAI). Se sei furioso e avventato, immagino ti accada più spesso.
Ora, puoi stare qui a discutere ore ed ore che per te il profilo EXPO NON E' OVERCLOCK, ma come potresti capire è ininfluente. Dal punto di vista reale e legale è overclock.
Il papiro di prima è proprio per quelli come te. Se si vuole risolvere (o al livello inferiore: comprendere) e non buttarla in "caciara" come stai facendo, si procede per step e con attenzione, la "colpa" ed il colpevole, lo si ottiene, o si ottengono, alla fine... E ci metto pure AMD tra i sospettati, mica li escludo. Solo che non mi azzardo a imputarli e metterli alla sbarra senza aver capito cosa sta succedendo. Mentre tu li hai già impiccati... :read:
Ok allora come giustamente dice Steve di GamerNexus la prossima volta testiamo boards e CPU AMD senza profilo EXPO attivo.
Ed infatti nel video (che tu mi sa non hai visto) lo hanno fatto e le performance per il 7700x sono calate del tipo 20%. A quel punto AMD viene totalmente schiacciata dalla fascia più bassa di Intel...
Il punto è che non puoi creare dal punto di vista del marketing un'attesa di performance, facendo fare ai recensori articoli dove vengono usate RAM a 6000+ Mhz poi dire di non usarle ... è proprio scorretto di principio, al limite della truffa.
Ok allora come giustamente dice Steve di GamerNexus la prossima volta testiamo boards e CPU AMD senza profilo EXPO attivo.
Ed infatti nel video (che tu mi sa non hai visto) lo hanno fatto e le performance per il 7700x calano del tipo 20%. A quel punto AMD viene totalmente schiacciata dalla fascia più bassa di Intel...
Il punto è che non puoi creare dal punto di vista del marketing un'attesa di performance, facendo fare ai recensori articoli dove vengono usate RAM a 6000+ Mhz poi dire di non usarle ... è proprio scorretto di principio, al limite della truffa.
Yes. A sto giro hanno proprio perso la faccia. Era meglio se dicevano: "scusate, abbiamo fatto un casino col software, vi ripariamo subito quello che abbiamo rotto e grazie se continuerete ad avere fiducia in noi". Punto.
Yes. A sto giro hanno proprio perso la faccia. Era meglio se dicevano: "scusate, abbiamo fatto un casino col software, vi ripariamo subito quello che abbiamo rotto e grazie se continuerete ad avere fiducia in noi". Punto.
Esatto.
Oh bisogna essere onesti: a volte anche i migliori scazzano. La differenza la si fa su COME si cerca di rimediare allo scazzo.
ASUS è quella che attualmente si sta comportando PEGGIO. Ed è esattamente il motivo per cui GamerNexus ha fatto uscire quel video.
Se ASUS si fosse cosparsa il capo di cenere chiedendo scusa non lo avrebbero fatto (lo dice chiaramente nel video).
Detto comunque che profili 1 click di OC delle ram esistono da un decennio e non ho MAI sentito in vita mia di gente a cui non è stata sostituita board o cpu perché aveva i profili attivi, MAI (anche perché in genere lo sono sempre). Chi spende il 50% in più per un banco di ram spinto e poi lo tiene in specifiche JEDEC?
Esatto.
Oh bisogna essere onesti: a volte anche i migliori scazzano. La differenza la si fa su COME si cerca di rimediare allo scazzo.
ASUS è quella che attualmente si sta comportando PEGGIO. Ed è esattamente il motivo per cui GamerNexus ha fatto uscire quel video.
Se ASUS si fosse cosparsa il capo di cenere chiedendo scusa non lo avrebbero fatto (lo dice chiaramente nel video).
Detto comunque che profili 1 click di OC delle ram esistono da un decennio e non ho MAI sentito in vita mia di gente a cui non è stata sostituita board o cpu perché aveva i profili attivi, MAI (anche perché in genere lo sono sempre). Chi spende il 50% in più per un banco di ram spinto e poi lo tiene in specifiche JEDEC?
La cosa folle è che se in questo preciso momento decido di farmi un PC con Ryzen 7000 e mobo ASUS ho nell'ordine:
1 - Una mobo sicuramente non aggiornata e quindi potenzialmente letale per la mia CPU;
2 - Vado sul sito ASUS per mettermi a posto col bios e mi viene detto che se aggiorno perdo la garanzia essendo il fix un bios in beta;
3 - Se attivo comunque l'EXPO perdo la garanzia lo stesso.
Sono dei FOTTUTI geni del male alla ASUS.
cut.
La cosa positiva è che dopo sta shitstorm saranno costretti a cambiare policy. Anche perché parliamoci chiaro, è assurda.
Pensa come sono contento io che mi sono appena fatto la build nuova dopo 10 anni e mi ritrovo con tutta sta merda da spalare... e ormai il mese di reso è già bello che passato, altrimenti sarei passato ad intel senza pensarci due volte.
deccab189
12-05-2023, 08:31
La verità è un altra
AL MOMENTO la piattaforma AM5+ryzen 7000(x3d) è troppo acerba pertanto o sei smanettone o non è minimamente da prendere in considerazione per nuove build fino allo stabilizzarsi dei bios.
punto.
Quindi ricapitolando: spendo un pacco di soldi per la nuova piattaforma perchè i giudizi delle recensioni dove AMD impone i kit e la metodologia (attivare EXPO, memorie a 6000, etc..) sono positive. Una volta montato devo poi decidere se:
- Essere irresponsabile sperando di non bruciare nulla (o utente non prudente o informato come dice qualcuno, di cosa poi visto che nelle recensioni si dice altro) attivando EXPO o altri overclock automatici
- Essere prudente non attivando nulla ma co@@ione che ha buttato via soldi per qualcosa che va come la precedente gen e meno della concorrenza
- Essere paziente e aspettare che tutto torni alla normalità, abilitando la modalità "zen" (non quella dei core)
Mi sembra che in ogni caso ci perda sempre il consumatore :rolleyes:
bagnino89
12-05-2023, 08:41
La cosa folle è che se in questo preciso momento decido di farmi un PC con Ryzen 7000 e mobo ASUS ho nell'ordine:
1 - Una mobo sicuramente non aggiornata e quindi potenzialmente letale per la mia CPU;
2 - Vado sul sito ASUS per mettermi a posto col bios e mi viene detto che se aggiorno perdo la garanzia essendo il fix un bios in beta;
3 - Se attivo comunque l'EXPO perdo la garanzia lo stesso.
Sono dei FOTTUTI geni del male alla ASUS.
Io ripeto solo una cosa: class action. Vedrete.
Io ripeto solo una cosa: class action. Vedrete.
In USA probabile..se non altro perché la qualcosina i clienti lo riescono ad ottenere.
Nel frattempo comunque tutti, per un motivo per l'altro, stanno riuscendo benissimo ad affossare l'appeal dei Ryzen 7000.
Ed anche JayxTwoCents butta sotto al tram Asus:
https://www.youtube.com/watch?v=wZ-QVOKGVyM
Ed anche JayxTwoCents butta sotto al tram Asus:
https://www.youtube.com/watch?v=wZ-QVOKGVyM
Lo sto vedendo ora. La tocca "piano" pure lui. :D
ninja750
12-05-2023, 09:30
thanks but no thanks :D
..lato performance in R23 sono passato da 8646 a 13438, ergo +55%, temperatura stabile sui 62.qualcosa sotto carico, in idle 32/33
certo che almeno UN test con la 3070 prima di buttarla via potevi farlo :asd: così vedevamo chi aveva ragione sul fatto che il 1700x non bastasse
Gigibian
12-05-2023, 09:38
Ok, col 5700x 32gb di ram 3200 no problem, ora posso rilassarmi :D
ma quindi adesso sei senza scheda video?
paolo.oliva2
12-05-2023, 10:23
Mi sa che s sta perdendo il filo del buon senso.
AMD produce le CPU.
I produttori d mobo realizzano le mobo e i bios, ovviamente garantendone il funzionamento a def e con parametri EXTRA (PERCHE' IL BIOS PERMETTE DI SFORARE QUALSASI IMPOSTAZIONE TRANNE QUELLO DELLA TEMP MASSIMA DI GIUNZIONE).
I produttori di mobo (ASUS IN PARTICOLARE, e questo dovrebbe già far riflettere) hanno impostato un Vsoc superiore, fuori specifca, senza che il cliente ne fosse consapevole.
EXPO ha bisogno di Vsoc 1,45V per far funzonare le DDR5 CAZZUTE? NO!!! AMD ha nfatti dichiarato con i nuovi Agesa di aver messo un tetto di 1,3V al Vsoc SENZA PERDITA DI PRESTAZIONI.
La troiata di testare Zen4 con DDR5 4800 in Jedec, è da bambini infantili, perchè EXPO FUNZIONA e lo sbaglio è dei produttori di mobo di permettere di applicare un Vsoc 1,45V, quindi lo scopo è esclusivamente di scaricare a EXPO, e quindi ad AMD, la colpa di ciò.
--------------------------------------------------------------------------
A tutti gli effetti l'ultima ruota del carro è la piastra madre, e se il produttore ti garantisce il perfetto funzionamento, ciò vuol dire che il produttore DEVE aver fatto TUTTI i test PRIMA di commercializzare la mobo, non vale "non si sono capiti" e manco che sia AMD che deve controllare cosa fanno i BIOS dei produttori di mobo. Quindi mi pare evidente che i produttori di mobo non abbiano fatto il loro lavoro.
AMD per certo non ha riiportato che il Vsoc 1,45V era accettabile, e se il produttore avesse testato tutto per bene, si sarebbe accorto del Vsoc ANOMALO, e avrebbe dovuto prendere le misure necessarie (PERLOMENO DI INFORMARE L'UTILIZZATORE DEL RISCHIO), impostando un tetto max ed informare AMD nel caso il problema derivasse dall'Agesa. In tutti i casi, SE il produttore di mobo AVESSE FATTO IL SUO LAVORO, in commercio non sarebbero MAI dovuti arrivare BIOS con Vsoc 1,45V.
Guardate che non è scoprire l'acqua calda... nel commercio è così. Se una casa automobilistica monta motori che lei non produce, è comunque LEI che si assume le responsabiltà del malfunzionamento. Se incontrate prb nel funzonamento del vostro PC, chi contattate? AMD o il produttore d mobo? AMD nterviene solamente per prb riguardanti il processore (fallato) e se c'è il ritiro dal mercato (vedi Intel con Pentium) quando il prodotto è cappellato (FP in quel caso).
SE un cliente si fosse accorto del suo Vsoc 1,45V, chi avrebbe contattato? IL PRODUTTORE DI MOBO, perchè anche nel caso avesse contattato AMD, sicuramente la risposta sarebbe stata di contattare il produttore di mobo, perchè COMUNQUE la soluzione è SEMPRE nel BIOS della mobo. Se è chiaro questo punto, dovrebbe essere scontato che quei BIOS non sarebbero mai dovuti andare in commercio.
cut.
Da specifiche agesa fino alla 1.0.0.6 i limite per il VSoC era 1.4v anche per gli X3D però eh. Quindi una svista da parte di AMD c'è stata. Per il resto il tuo discorso non fa una piega.
Le feature automatiche come EXPO e i comportamenti [AUTO] delle mobo DEVONO stare nel safe range. Pochi cazzi.
Se poi un utente decide (in)coscientemente di andare oltre, giustamente sono cavoli suoi. Qui il problema grande è che l'utente non aveva modo di saperlo. Tant'è che non se n'è accorto nessuno, compresi i "competenti" recensori delle principali testate mondiali.
il VSoc è andato fuori specifica pure a loro durante i test per le recensioni eh... a fare i fighi dopo sono buoni tutti.
La mia idea è che SE ci hanno detto tutto è palesemente colpa dei produttori di MB che impostavano il VSOC a tensioni pericolose e senza alcun motivo.. anche perché tale comportamento non succedeva con tutti i marchi.
Ma potrebbe esserci qualcosa che ancora non ci hanno detto, come ad esempio un differenziale massimo raccomandato tra VSOC e VDD/VDDQ
PS cercate di essere obbiettivi lasciando perdere se tifate blu o verde... alcuni sembrano siano qui solo per parlare male di AMD...
Shadow Man
12-05-2023, 10:58
Ed anche JayxTwoCents butta sotto al tram Asus:
https://www.youtube.com/watch?v=wZ-QVOKGVyM
cavoli, solo io ho avuto culo con asus?
bios 0805 su hero e expo2 (Kingston FURY 5600)
paolo.oliva2
12-05-2023, 11:04
Da specifiche agesa fino alla 1.0.0.6 i limite per il VSoC era 1.4v anche per gli X3D però eh. Quindi una svista da parte di AMD c'è stata. Per il resto il tuo discorso non fa una piega.
Le feature automatiche come EXPO e i comportamenti [AUTO] delle mobo DEVONO stare nel safe range. Pochi cazzi.
Se poi un utente decide (in)coscientemente di andare oltre, giustamente sono cavoli suoi. Qui il problema grande è che l'utente non aveva modo di saperlo. Tant'è che non se n'è accorto nessuno, compresi i "competenti" recensori delle principali testate mondiali.
il VSoc è andato fuori specifica pure a loro durante i test per le recensioni eh... a fare i fighi dopo sono buoni tutti.
OK, questo è un dato che non sapevo.
Quindi concordo su quanto ho sottolineato.
Comunque virtualmente l'impegno di test del produttore è proporzionato al valore della mobo... una roba del genere in fascia Threadripper/Server non sarebbe manco ipotizzabile. Cacchio, non sono successe ste cose su AM4, succedono con AM5 che costano il doppio?
paolo.oliva2
12-05-2023, 11:18
La mia idea è che SE ci hanno detto tutto è palesemente colpa dei produttori di MB che impostavano il VSOC a tensioni pericolose e senza alcun motivo.. anche perché tale comportamento non succedeva con tutti i marchi.
Ma potrebbe esserci qualcosa che ancora non ci hanno detto, come ad esempio un differenziale massimo raccomandato tra VSOC e VDD/VDDQ
PS cercate di essere obbiettivi lasciando perdere se tifate blu o verde... alcuni sembrano siano qui solo per parlare male di AMD...
L'avevo supposto anche io, ma qui (chi ha AM5, io non l'ho e non posso dire nulla) si riesce a far lavorare il Vsoc a 1,2V anche con VDDR 1,45V.
Onestamente trovo assurda comunque questa situazione... Zen4 pare che lavora più che bene con delle DDR5 5600, le 6000 darebbero una virgola di più e le 6400 possono dare problemi con l'IF per 1:1.
I Zen4X3D addirittura potrebbero montare DDR5 4800/5200 senza perdere in prestazioni sfruttando l'aumento di L3.
Mi pare tutto un gran marketing, specialmente per chi, abituato con Intel, ignorando ciò, acquista il top delle DDR5... spendendo un puttanaio di più, e oltre a ciò, gli fai saltare il sistema? Doppia fregatura...
Comunque virtualmente l'impegno di test del produttore è proporzionato al valore della mobo... una roba del genere in fascia Threadripper/Server non sarebbe manco ipotizzabile. Cacchio, non sono successe ste cose su AM4, succedono con AM5 che costano il doppio?
In ambito server non fai OC neanche per sbaglio e su AM4 non c'è una promessa commerciale chiamata EXPO.
Pensa che io ho avuto il "problema" opposto con le mie ram ddr4 e la mia mobo AM4. Se settavo le ram col profilo a 3200MHz, la mobo non mi alzava la tensione di funzionamento delle ram e non erano stabili (cosa che viene fatta in automatico dai profili XMP su mobo intel). Ho dovuto alzare io manualmente il voltaggio delle ram (sia ben chiaro, delle ram, non vSoC).
Preferisco 1000 volte un reboot con reset perché non viene data troppa corrente invece dell'impostazione automatica a voltaggi da fusione del nocciolo.
paolo.oliva2
12-05-2023, 11:31
Non vorrei che abbiano alzato il Vsoc per un motivo;
Vi ricordate le lamentele per i tempi di boot?
Facciamo finta che l'algoritmo EXPO parta da un Vsoc basso per poi alzarlo a mano a mano. Ma dai, acceleriamo d 10" e stecchiamolo da subito al massimo, così la nostramobo è più "figa".
Non vorrei che abbiano alzato il Vsoc per un motivo;
Vi ricordate le lamentele per i tempi di boot?
Facciamo finta che l'algoritmo EXPO parta da un Vsoc basso per poi alzarlo a mano a mano. Ma dai, acceleriamo d 10" e stecchiamolo da subito al massimo, così la nostramobo è più "figa".
Non direi. Il memory training con il vecchio bios che impostava l'expo a 1.35 era comunque molto lento.
Con il bios nuovo nonostante il VSoC a 1.25 è più che dimezzato.
Inmotion
12-05-2023, 11:54
Non ho capito una cosa, ma i limiti massimi dei valori di tensione di una CPU vengono gestiti dalla CPU stessa o dal BIOS ?
Sulle CPU Intel ?
LicSqualo
12-05-2023, 12:10
Da specifiche agesa fino alla 1.0.0.6 i limite per il VSoC era 1.4v anche per gli X3D però eh.
Dove hai trovato questa specifica? Interessante, puoi indicarmi qualche link?
Perché finora le specifiche EXPO non le ho trovate disponibili in rete. Forse le hanno solo i produttori di Ram e di MB e non sono pubbliche. Sembra strano essendo un progetto open e free.
Faccio un po' di nozionismo elettronico nel frattempo: come ho già detto precedentemente AMD con l'Agesa non può impedire completamente le manipolazioni della tensione del SoC perché la quantità di corrente (non il valore: 1,3V) del chip è data dai VRM (400W), lasciando (di fatto, ma involontariamente) ai produttori di schede madri "astuti" (voglio essere buono perché in molti si divertono con l'overclock, compreso il sottoscritto) la possibilità di consentire modifiche della tensione nonostante il blocco, in questo caso l'Agesa di AMD (non è la prima volta che i produttori di schede madri aggirano i limiti per offrire funzionalità rare, Asus ne è la capostipite).
Asus invece ha pubblicato un bios che l'utente è costretto a installare se non vuole rischiare di bruciare cpu e mobo, ma che invalida la garanzia. Un comportamento da "scumbag", sempre per citare Gamer Nexus. Per chi non sapesse l'inglese significa "sacco di merda".
Vedrete che nel giro di qualche giorno Asus farà un passo indietro chiedendo scusa per il pasticcio, e voi che li state anche difendendo farete una magra figura.
E nel frattempo pure JayTwoCents li ha mollati:
https://www.youtube.com/watch?v=wZ-QVOKGVyM
PS: quanto mi farebbe piacere vedere che anche qui in Italia un comportamento simile da parte di qualche testata/youtubers/recensore etc. per analoghe situazioni.
È uscito oggi il bios per la mia mobo che ha AGESA 1.0.0.7. Considerando che ho già aggiornato il bios una settimana fa (AGESA 1.0.0.6) e che non faccio overclock col 7900x, posso evitare questo sbattimento :D ?
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
von Clausewitz
12-05-2023, 12:20
Dove hai trovato questa specifica? Interessante, puoi indicarmi qualche link?
Perché finora le specifiche EXPO non le ho trovate disponibili in rete. Forse le hanno solo i produttori di Ram e di MB e non sono pubbliche. Sembra strano essendo un progetto open e free.
Faccio un po' di nozionismo elettronico nel frattempo: come ho già detto precedentemente AMD con l'Agesa non può impedire completamente le manipolazioni della tensione del SoC perché la quantità di corrente (non il valore: 1,3V) del chip è data dai VRM (400W), lasciando (di fatto, ma involontariamente) ai produttori di schede madri "astuti" (voglio essere buono perché in molti si divertono con l'overclock, compreso il sottoscritto) la possibilità di consentire modifiche della tensione nonostante il blocco, in questo caso l'Agesa di AMD (non è la prima volta che i produttori di schede madri aggirano i limiti per offrire funzionalità rare, Asus ne è la capostipite).
AMD è sempre stata carente nel fornire linee guida a differenza d'Intel
comunque se non già postato vedere l'interessante disanima qui:
https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI
È uscito oggi il bios per la mia mobo che ha AGESA 1.0.0.7. Considerando che ho già aggiornato il bios una settimana fa (AGESA 1.0.0.6) e che non faccio overclock col 7900x, posso evitare questo sbattimento :D ?
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Io ti consiglierei di farli TUTTI i prossimi aggiornamenti...almeno per qualche mese.
paolo.oliva2
12-05-2023, 12:54
Non ho capito una cosa, ma i limiti massimi dei valori di tensione di una CPU vengono gestiti dalla CPU stessa o dal BIOS ?
Sulle CPU Intel ?
E' un po' complessa la cosa.
Visto che la CPU può lavorare con valori dversi, sono propenso a pensare che i parametri def altro non siano che valori impostati da bios su specifica del produttore CPU.
Fino a pochi anni fa, una CPU AMD poteva lavorare a def o in OC, e per OC si intendeva molti fisso (si perdeva il turbo) e Vcore RS (quindi il Vcore massimo a massimo carico). Poi si "unì" la funzione di risparmo energetico e il turbo all'OC, dicamo con una CPU (AMD) in PBO, PBO2 e comunque con Vcore "bilancati" in base alla frequenza in uso (fermo restando i parametri power save, bilancato e massime prestazioni di windows, che incidono sullafrequenza minma in idle e l tempo per passare alla massima frequenza).
Oggi, almeno in AMD, il vero limite è la temp procio in connubio alla quantità di corrente... e vsto che praticamente Zen4X è già tirato di suo a def (95° e max TDP) direi che di suo un Zen4X è come se avesse il PBO già attivato, ed essendo a def, un OC garantito. (probabilmente un piccolo margine ulteriore ci sarà ricorrendo a dissipazioni estreme, ma veramente minimo).
Intel non lo conosco... ma essendoci livelli di funzionamento pre-impostati in base al PL, supporei che il bios passa i vari valori in base a quanto riportato Intel.
In ogni caso a me pare che il vero OC sia morto e sepolto, in quanto AMD/Intel prevedono un funzionamento "massimo" oltre il quale non c'è margine.
Praticamente oggi l'OC dipende dal portafoglio (mobo cazzuta, CPU top, Dissipazione uber alles) e 2 click nel bios e tutti super-occatori. Ad un "vero" overcloccker non sarebbe passato inosservato il Vsoc... semplicemente perchè sarebbe andato ad ottimizzare tutti i parametri e se ne sarebbe accorto.
ninja750
12-05-2023, 13:13
Non vorrei che abbiano alzato il Vsoc per un motivo;
Vi ricordate le lamentele per i tempi di boot?
Facciamo finta che l'algoritmo EXPO parta da un Vsoc basso per poi alzarlo a mano a mano. Ma dai, acceleriamo d 10" e stecchiamolo da subito al massimo, così la nostramobo è più "figa".
l'unico motivo che vedo in tutto questo è per far funzionare ""bene"" tutti i kit di ram senza doverli testare bene uno per uno, cosa però che cozza col fatto che le ram risultano "più o meno" in specifica ma è sto vsoc interno alla cpu ad essere sparato alle stelle, e non le ram
paolo.oliva2
12-05-2023, 13:28
l'unico motivo che vedo in tutto questo è per far funzionare ""bene"" tutti i kit di ram senza doverli testare bene uno per uno, cosa però che cozza col fatto che le ram risultano "più o meno" in specifica ma è sto vsoc interno alla cpu ad essere sparato alle stelle, e non le ram
OK, ma il margine non è uguale. Un Vsoc 1,2V portato a 1,45V sono +0,25V... una DDR5 andrebbe a 1,1V, 1,45V è già un OC dalla casa, se a 1,45V gli dai +0,25V, a 1,7 brucia al 100%.
Poi, in teoria, se chi vende le DDR5 le certifica a quel Vcore/timng/frequenze, magari certificate EXPO, non è che ci sia ragione di overvoltarle, come del resto non ci sarebbe ragione di overvoltare il Vsoc, visto che con Vsoc a 1,3V non si ha alcun prb di far funzionare le stesse DDR5.
Forse hanno fatto la prova (a cactus) che portando a 1,45V il Vsoc Zen4 non saltava... e così han fatto, salvo poi nascere i problemi con Zen4X3D perchè essendo più sensibile saltava.
LicSqualo
12-05-2023, 13:35
AMD è sempre stata carente nel fornire linee guida a differenza d'Intel
comunque se non già postato vedere l'interessante disanima qui:
https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI
Niente di nuovo, grazie comunque per l'interessamento.
Dal video dice che ha impostato 1,35V di vSoc e la scheda madre ha risposto con 1,41V. Inutile andare a verificare le ragioni di questo voltaggio e del perché ASUS o GIGABYTE si siano spinta autonomamente con clock e voltaggi EXPO al limite se non oltre. E l'ingegnere interpellato? è meglio non citarlo.
Colpa di AMD, senza dubbio, e "comunquemente" se non è stata AMD direttamente è "comunquemente" colpa di AMD perché non ha verificato.
Punto.
Meravigliosi. :fagiano:
Niente di nuovo, grazie comunque per l'interessamento.
Dal video dice che ha impostato 1,35V di vSoc e la scheda madre ha risposto con 1,41V. Inutile andare a verificare le ragioni di questo voltaggio e del perché ASUS o GIGABYTE si siano spinta autonomamente con clock e voltaggi EXPO al limite se non oltre. E l'ingegnere interpellato? è meglio non citarlo.
Colpa di AMD, senza dubbio, e "comunquemente" se non è stata AMD direttamente è "comunquemente" colpa di AMD perché non ha verificato.
Punto.
Meravigliosi. :fagiano:
Si, una meravigliosa merda. AMD avrebbe fatto bene a non lanciare EXPO e tutto questo troi@io non ci sarebbe stato ed il cetriolone lo avrebbero preso in pieno i produttori di mobo (che avrebbero scaricato sugli utenti ovviamente)
Dove hai trovato questa specifica? Interessante, puoi indicarmi qualche link?
Perché finora le specifiche EXPO non le ho trovate disponibili in rete. Forse le hanno solo i produttori di Ram e di MB e non sono pubbliche. Sembra strano essendo un progetto open e free.
Faccio un po' di nozionismo elettronico nel frattempo: come ho già detto precedentemente AMD con l'Agesa non può impedire completamente le manipolazioni della tensione del SoC perché la quantità di corrente (non il valore: 1,3V) del chip è data dai VRM (400W), lasciando (di fatto, ma involontariamente) ai produttori di schede madri "astuti" (voglio essere buono perché in molti si divertono con l'overclock, compreso il sottoscritto) la possibilità di consentire modifiche della tensione nonostante il blocco, in questo caso l'Agesa di AMD (non è la prima volta che i produttori di schede madri aggirano i limiti per offrire funzionalità rare, Asus ne è la capostipite).
Ufficiali non esistono, le speficiche e i voltaggi AMD non li pubblica mai... al contrario di INTEL. Altro grosso problema secondo me perchè come fai a sapere se un tuo pezzo hardware sta cazzando se non hai i dati a specifica ufficiale? E' una affermazione di d8auer presa da un video mentre parlava delle RAM e dei timing consigliati da lui.
Sulla serie non 3D è abbastanza sicuro il limite dei su 1.4v sul soc. Per gli X3D 1.3.
Detto comunque che visto che con i nuovi agesa e i nuovi BIOS il limite è stato imposto per entrambi a 1.3v ... per forza di cose prima doveva essere piu alto no? Oppure manco c'era.
p.s.
Igor aveve pubblicato un changelog parziale dei nuovi agesa, con relativo commento.
https://www.igorslab.de/en/agesa-comboam5-1-0-7-0-for-amds-ryzen-7000-in-detail-memory-management-and-an-important-update-of-the-protection-features-against-overheating/
paolo.oliva2
12-05-2023, 14:09
In ambito server non fai OC neanche per sbaglio e su AM4 non c'è una promessa commerciale chiamata EXPO.
Pensa che io ho avuto il "problema" opposto con le mie ram ddr4 e la mia mobo AM4. Se settavo le ram col profilo a 3200MHz, la mobo non mi alzava la tensione di funzionamento delle ram e non erano stabili (cosa che viene fatta in automatico dai profili XMP su mobo intel). Ho dovuto alzare io manualmente il voltaggio delle ram (sia ben chiaro, delle ram, non vSoC).
Preferisco 1000 volte un reboot con reset perché non viene data troppa corrente invece dell'impostazione automatica a voltaggi da fusione del nocciolo.
Si è perso totalmente il concetto di fascia (discorso generico)
-Abbiamo mobo da 450W, ma che cacchio... alla fin fine per ottenere cosa di più dai "vecchi" 150W?
- problematiche di dissipazione ben superiori ad un server (il procio server è un continente vs l'isola di una CPU desktop), > costi disspazione
- le DDR5 in commercio sono tutte overvoltate (io considero una DDR in Jedec, che può funzionare a frequenze/Timing superiori tramte XMP/EXPO, non che mi vendi (e mi prezzi) una DDR overvoltata come fosse nativa per quella frequenza).
Se guardo AMD, ti prendi un Zen4X per downcloccarlo? O ti prendi un liscio e pagarlo quanto l'X?
E' tutto un inciucio marketing... stanno vendendo prodotti che con la scusa di prestazioni superiori, te li fanno pagare 2X e per loro sono tutti pro, noi abbamo tutti i contro.
Leggevo un articolo che la DDR5 consuma il -20% rispetto alla DDR4 perchè la tensione è diminuita a 1,1V rispetto a 1,2V. Non c'è un cacchio di articolo in proposito, ma sono dell'idea che una DDR5 @1,45V consumi 2X vs una DDR4 a 1,2V. Della serie... ti dicono di passare alle DDR5 perchè sono più efficenti delle DDR4, poi ti incuciano con delle DDR5 8000, e sotto sotto gli steccano 1,5V e più?
Qui ci vuole una rivolta popolare... del tipo ZERO acqusti sopra X prezzo a prodotto. :)
È uscito oggi il bios per la mia mobo che ha AGESA 1.0.0.7. Considerando che ho già aggiornato il bios una settimana fa (AGESA 1.0.0.6) e che non faccio overclock col 7900x, posso evitare questo sbattimento :D ?
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Io ti consiglierei di farli TUTTI i prossimi aggiornamenti...almeno per qualche mese.
mmmmmm NI.
Anche io ho il 7900X su mobo Asus TUF gaming X670E.
Le ram girano su profilo standard JEDEC per evitare qualsiasi problema.
Sia i BIOS che le AGESA 1007 le hanno buttate fuori in pieno staus di emergenza visto il rischio gravissimo che è saltato fuori..
ma com tutte le cose fatte in emergenza rattoppano una cosa ma in compenso fanno schifo su altre.
SE TUTTO VA BENE SEI AL RIPARO DA RISCHI CONCRETI io direi di stare buonino in buca e attendere AGESA e BIOS fatti come dio comanda.
Arriveranno di sicuro. Nessun dubbio davvero su questo.. ma ci vorrà un po' di tempo.
My opinion ovviamente.
È uscito oggi il bios per la mia mobo che ha AGESA 1.0.0.7. Considerando che ho già aggiornato il bios una settimana fa (AGESA 1.0.0.6) e che non faccio overclock col 7900x, posso evitare questo sbattimento :D ?
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Non conviene.
I nuovi agesa 0.7 sono buggati e portano diverse regressoni
https://wccftech.com/asus-rolls-out-amd-agesa-1-0-0-7a-bios-am5-motherboards-patch-b-already-in-works/
Una versione più recente è gia disponibile ai vendor. Tanto vale aspettare quella nuova.
Qui ci vuole una rivolta popolare... del tipo ZERO acqusti sopra X prezzo a prodotto. :)
Fino a qualche giorno fà su questo thread si sconsigliava AM4 chiamandola architettura morta, si diceva che i 90° della CPU era normale e si derideva chi la pensava diversamente....è oggi?
L'unica cosa certa che a oggi AM4 va benissimo, costa un terzo ed è una piattaforma affidabile.
In attesa delle prossime APU modello ROG Ally.
Alekos Panagulis
12-05-2023, 15:14
E nel frattempo pure JayTwoCents li ha mollati:
https://www.youtube.com/watch?v=wZ-QVOKGVyM
PS: quanto mi farebbe piacere vedere che anche qui in Italia un comportamento simile da parte di qualche testata/youtubers/recensore etc. per analoghe situazioni.
Purtroppo non lo vedremo mai. I recensori e gli youtuber italioti sono dei pagliacci.
Ziosilvio
12-05-2023, 15:47
No, ci mancherebbe. La mamma degli stupidi è sempre incinta. Ovunque, sottolineo in questo caso.
Si può definire come la rincorsa al solito "io ce l'ho più lungo" addizionando i vari problemi "genetici" intrinseci di ognuno di noi sulla terra. Gigabyte ci ha pure messo del suo, Asrock, MSI... mi sa che un po' tutti i produttori si sono fatti prendere dal modello Asus. Loro lo hanno fatto solo più plateale e con un bacino di utenza "votato" al suicidio delle CPU con l'overclock.
Voglio dire che alla fine si poteva semplicemente considerare il fatto per quello che era ed è tutt'ora. Un cattivo overclock di alcuni (pochissimi, si contano con le mani).
Poi che Asus ha spinto troppo, che AMD non ha pensato ai deficienti senza sedativo che mettono le mani sulle CPU, e che qualcuno (lo fanno tutti ormai, si punta al click e al virale perché ci si fanno i soldi) ne ha cavalcato l'onda facendo rimbalzare la notizia e la tempesta è fatta.
Peccato che i VERI COLPEVOLI (gli utOnti :p che hanno bruciato la CPU) se la sono cavata stavolta :doh: , con lo scudo della tempesta mediatica, hanno riavuto CPU e MB.
Tanto fumo (è proprio il caso) per nulla.
Faccio l'esempio automobilistico così si capisce semplice (riprendendo quello già fatto in precedenza).
Il motore dell'auto nuova si è bruciato perché l'utente (io nell'esempio precedente) è entrato in garage, ha acceso, tolto la marcia e premuto sul pedale dell'acceleratore senza mai toglierlo per tutto il tempo del pieno di gasolio. Dopo più di 4 ore il motore si è quasi fuso. Difatti, non contento, ha messo la marcia per andare a fare rifornimento (sempre col motore a palla) e dopo pochi chilometri il motore si è fuso, ho fatto capitombolo in autostrada ma la macchina è rimasta intatta, come me, solo il motore è rotto e le gomme (sono schiattate :D ).
Di chi è la colpa?
Non sarebbe invece notizia da dare correttamente e priva di pregiudizi? Analizzare il comportamento dell'utente per capirne i motivi ed evitare che accada di nuovo a qualcuno? Sia costruendo motori che in quei casi si spengano senza fondersi, sia istruendo correttamente gli utenti sin dalla scuola guida e poi nel momento dell'acquisto dell'automobile. Se si vuole davvero informare ed avere conclusioni che risolvano definitivamente questo caso particolare (per non dire raro) di problema.
Ci mancava la sparata da fanboy :doh:
Il problema è grave e non è colpa degli utenti se hanno attivato il profilo EXPO delle ram dando per scontato che non saltasse per aria il pc. Le chiacchiere stanno a zero.
Detto questo, bisogna capire che ha fatto la cazzata, se AMD o i produttori di mobo. Se, come dice Mr. Gesù, il vSoC non è parte dei settaggi toccati dai profili EXPO e che AMD ha espressamente specificato che oltre 1.3v non si deve andare, allora la cazzata l'han fatta i produttori di mobo.
Il fatto che Asus voglia pararsi il culo con il disclaimer, che faccia uscire 20 bios beta e tolga i vecchi, farebbe pensare che la cazzata l'abbiano fatta i produttori di mobo. Quello che non mi torna è come abbiano fatto più produttori indipendenti a fare la stessa cazzata. Per questo ho il sentore che AMD non sia innocente, ma forse è solo una coincidenza. Ci vorrebbe un bel comunicato da parte di AMD che spieghi cosa c@zzo è successo.
Suggerisco una buona aranciata per raffreddare i bollenti spiriti.
Frisco99
12-05-2023, 15:53
A prescindere che uno i propri soldi li spende come cacchio vuole (e se uno vuole il sistema 0db è gusto che lo compri), la mia non è certo una critica :sofico:.
Però io se devo scegliere 0db e 65° di VRM vs 10db e 45° VRM, io (perchè sono selvaggio) preferisco 50db e VRM a temp ambiente.
Interessante, VRM a temperatura ambiente per definizione quando non c'è passaggio di corrente.
Ne puoi mettere anche 10 di ventole, il delta T ci sarà sempre.
La differenza la fa la capacità dei VRM e la qualità del materiale (strati) della mobo.
Come ho già scritto in precedenza, non ho AM5 nel case ma con tutti i modelli prima il VSoc non ci combina nulla con la frequenza della RAM, influisce solo sulla frequenza dell’IF. Che poi questo sia collegato alla velocità della RAM è chiaro, ma che il profilo EXPO cambi il VSoc mi parrebbe assurdo.
Sul comunicato di AMD mi sa che aspetteremo parecchio… perché AMD non è nella condizione di forza di poter addossare la colpa ai produttori di mobo (figuriamoci poi ASUS, n. 1 per vendite).
Comunque è da Ryzen 1 che overclockando la RAM, il VSoc sale in automatico senza toccarlo. Ai tempi era 1,1 V per 3200 MHz, a def. era circa 0,9 V.
Le temperatura salivano immediatamente.
Su alcune mobo e con alcuni kit si abbassava a 0,950 V ed eri stabile ugualmente.
In ambito server non fai OC neanche per sbaglio e su AM4 non c'è una promessa commerciale chiamata EXPO.
Pensa che io ho avuto il "problema" opposto con le mie ram ddr4 e la mia mobo AM4. Se settavo le ram col profilo a 3200MHz, la mobo non mi alzava la tensione di funzionamento delle ram e non erano stabili (cosa che viene fatta in automatico dai profili XMP su mobo intel). Ho dovuto alzare io manualmente il voltaggio delle ram (sia ben chiaro, delle ram, non vSoC).
Preferisco 1000 volte un reboot con reset perché non viene data troppa corrente invece dell'impostazione automatica a voltaggi da fusione del nocciolo.
Questo conferma che la strada è scelta interna dei produttori d mobo.
Fino a qualche giorno fà su questo thread si sconsigliava AM4 chiamandola architettura morta, si diceva che i 90° della CPU era normale e si derideva chi la pensava diversamente....è oggi?
L'unica cosa certa che a oggi AM4 va benissimo, costa un terzo ed è una piattaforma affidabile.
Eh ma sei un fanboy Intel, sei contro il progresso. :)
Sono mesi che la penso come te.
Qui si predica bene ma razzola male e soprattutto, si danno consigli per sentito dire.
Infine ricordo che AMD si difende bene anche da sola.
Se compro una Mercedes e dopo 1.000 km si rompe il cambio che però è prodotto dalla ZF, dove vado a farlo riparare in garanzia?
Le politiche commerciali ed economiche tra i soggetti interessati, gli accordi e i risarcimenti tra produttori in base alle politiche del prodotto difettoso, sono a noi ignote, ma ben definite tra le aziende e in molti casi pure assicurate.
Beh comunque ormai i 7600 e 7700 sono abbastanza stabile ed in questo momento i prezzi sono onesti e rimangono in paremetri di gestione più ordinari.
Le B650 micro atx si trovano a 160/170, ma con questi si può abbinare anche le A620.
Poi ovvio i 5500, 5600 ed il 5700x , comprese versioni G, sono stabili, per quanto inferiori alla generazione corrente, hanno performance molto valide per il 90% delle popolazione mondiale e permettono di risparmiare un 100/150€, ma questo vale anche per le generazioni precedenti di intel, però se uno deve fare una nuova configurazione il prezzo zen potrebbe valere la candela
Questo conferma che la strada è scelta interna dei produttori d mobo.
Il mio "problema" era dato dal fatto che su AM4 non esistono profili preimpostati per le ram standard, quindi ci può stare il comportamento che ho descritto. Non mi aspettavo nulla di auto-magico.
Per quanto riguarda il problema su AM5, non ho la certezza che la colpa sia dei produttori di mobo (anche se la cosa puzza molto) perché non si sa cosa rientri nei parametri che tocca un profilo EXPO e cosa no.
Se in EXPO rientra la gestione di:
- timings ram
- voltaggio ram
- voltaggio SoC
e, pur usando ram certificate EXPO con profili standard, ti si è fritta la mobo e la cpu, allora la colpa è imputabile ad AMD che non ha un sistema di certificazione decente.
Se il profilo EXPO non va, da specifiche di AMD, a mettere becco sul vSoC, allora i produttori di mobo l'han fatta fuori dal vaso.
La questione è binaria, c'è poco da discutere :)
Frisco99
12-05-2023, 16:21
Il mio "problema" era dato dal fatto che su AM4 non esistono profili preimpostati per le ram standard, quindi ci può stare il comportamento che ho descritto. Non mi aspettavo nulla di auto-magico.
Per quanto riguarda il problema su AM5, non ho la certezza che la colpa sia dei produttori di mobo (anche se la cosa puzza molto) perché non si sa cosa rientri nei parametri che tocca un profilo EXPO e cosa no.
Se in EXPO rientra la gestione di:
- timings ram
- voltaggio ram
- voltaggio SoC
e, pur usando ram certificate EXPO con profili standard, ti si è fritta la mobo e la cpu, allora la colpa è imputabile ad AMD che non ha un sistema di certificazione decente.
Se il profilo EXPO non va, da specifiche di AMD, a mettere becco sul vSoC, allora i produttori di mobo l'han fatta fuori dal vaso.
La questione è binaria, c'è poco da discutere :)
Statisticamente i "disastri" hanno più genitori.
Eh ma sei un fanboy Intel, sei contro il progresso. :)
Sono mesi che la penso come te.
No no, felice fan AMD in attesa delle nuove APU:D ....ma deluso da questi zen5 al momento. spero di ricredermi a breve
Gundam1973
12-05-2023, 17:39
Cut....
Qui si predica bene ma razzola male e soprattutto, si danno consigli per sentito dire.
Parole sante!
:D :D
Oirasor_84
12-05-2023, 18:50
Ma scusate c'è una qualche notizia o fonte ufficiale che sia il voltaggio vsoc a creare il danno,o meglio che sia solo quello il problema?
A leggere le ultime pagine pare che sia universale il fatto che abilitando l'expo veniva sparato un voltaggio fuori specifica al soc su qualsiasi scheda madre.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Non conviene.
I nuovi agesa 0.7 sono buggati e portano diverse regressoni
https://wccftech.com/asus-rolls-out-amd-agesa-1-0-0-7a-bios-am5-motherboards-patch-b-already-in-works/
Una versione più recente è gia disponibile ai vendor. Tanto vale aspettare quella nuova.Io ho una asrock b650e, comunque aspetto. Ho sempre il terrore che qualcosa vada storto durante l'aggiornamento, soprattutto perché lo uso anche per lavoro il PC .
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
12-05-2023, 19:33
Ma scusate c'è una qualche notizia o fonte ufficiale che sia il voltaggio vsoc a creare il danno,o meglio che sia solo quello il problema?
A leggere le ultime pagine pare che sia universale il fatto che abilitando l'expo veniva sparato un voltaggio fuori specifica al soc su qualsiasi scheda madre.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
No, ufficiale nulla. Ma l'imputato finora resta il vSoc, essendo stato testato da diversi youtubers che si sono dedicati a replicare lo scoppio della CPU.
Sembra che sia lui il responsabile, accompagnato dalla MB che continua a erogare energia fino a far scoppiare l'IHS e successivamente il calore non trovando più il dissipatore si espande verso la MB bruciando anche quest'ultima.
Sembra ormai chiaro che sia un problema di impostazioni bios da parte della scheda madre, replicabile facilmente con profili expo da 6000 MHz, in sù (in rete c'è chi afferma che sia successo anche senza profilo EXPO, ma è da verificare) e bios iniziali.
Si riporta, ma niente di ufficiale finora, che i 3D siano più sensibili a questa problematica a causa dell'interposer della cache L3.
Ricordo che io sulla mia C6H (x370) avevo i profili della ram realizzati da "The Stilt" che era uno dei pochi a capire come settare la ram su Ryzen 1000. Ovviamente questi profili (ne ricordo almeno 6, fino a 3600MHz con i timings "Intel" XMP modificati) erano a parte sul bios, in una voce dedicata, fuori dalle impostazioni Agesa (che tra l'altro sono facilmente riconoscibili).
I produttori di MB prendono le voci da dentro l'Agesa e le dispongono generalmente su una pagina del bios raggruppandole per categorie, per cui il vSoc si trova generalmente vicino al vCore e vicino al vDIMM. Nell'Agesa questi parametri sono posizionati in diversi sub-menu non facilmente raggiungibili.
Ma non voglio dare la colpa ai produttori di MB, sinceramente comprendo il loro lavoro e le difficoltà che hanno. E comprendo anche la volontà di far superare i limiti.
Ripeto, se entri nel bios devi sapere cosa stai facendo. Te ne assumi la responsabilità se sbagli.
Altrimenti vai di stock e non hai problemi. Con gli ultimi processori è così. Paolo penso si sia stancato a ripeterlo. Con i 3d cache ancora di più, rendendo quasi inutile anche la ram con clock elevati. Io da 3800c14 a 4000c16 non ho differenze, penso che pure se imposto 3200c14 non cambia nulla per quello che faccio col PC. Anzi, dovrei provare un 3200c16 per verificare se in qualche gioco o in qualche programma ho davvero i miglioramenti che valgono lo sbattimento di ore, giorni e settimane passando a spulciare thread e testare combinazioni per l'attuale 4000c16 (scherzo, mi ci diverto troppo, non smetterei mai).
LentapoLenta
12-05-2023, 19:54
Comunque è da Ryzen 1 che overclockando la RAM, il VSoc sale in automatico senza toccarlo. Ai tempi era 1,1 V per 3200 MHz, a def. era circa 0,9 V.
Le temperatura salivano immediatamente.
Su alcune mobo e con alcuni kit si abbassava a 0,950 V ed eri stabile ugualmente.
Non ho avuto Zen1, ma intendi in sincrono o in asincrono con l’IF?
Perché nel primo caso è logico…
Altrimenti vai di stock e non hai problemi. Con gli ultimi processori è così. Paolo penso si sia stancato a ripeterlo. Con i 3d cache ancora di più, rendendo quasi inutile anche la ram con clock elevati. Io da 3800c14 a 4000c16 non ho differenze, penso che pure se imposto 3200c14 non cambia nulla per quello che faccio col PC. Anzi, dovrei provare un 3200c16 per verificare se in qualche gioco o in qualche programma ho davvero i miglioramenti che valgono lo sbattimento di ore, giorni e settimane passando a spulciare thread e testare combinazioni per l'attuale 4000c16 (scherzo, mi ci diverto troppo, non smetterei mai).
Sempre Gesù, nel video, parlava di prestazioni inferiori fino al 20% a freq. JEDEC. Tutte le review le han fatte con Expo attivo ed andrebbero riviste e non sarebbe una buona notizia per AMD.
Oggi è arrivata la bestiola, dopo qualche test e dopo aver montato l'upgrade di ram (GSkill 32Gb 5200 C38), per ora posso solo dire veramente notevole (soprattutto se si considera che è un portatile :sofico: ).
Il bios è veramente povero di opzioni, sono andato "a sentimento" (più o meno :D ) nel PBO, ho impostato i profili ventole e i 130W (valore massimo ammissibile) nella suite Asus.
Ram originali:
https://i.ibb.co/hfxb7LS/ram-orig.png
GSkill:
https://i.ibb.co/RC2P5hS/GSkill.png
CPU:
https://i.ibb.co/Cz2r4JG/CR23.png
https://i.ibb.co/ZKbY1hx/A64.png
C'è qualcosa di specifico da testare\verificare?:stordita:
LicSqualo
12-05-2023, 21:16
Si sta fraintendendo che il problema riguardi l'IMC di AMD. Non è questo il problema. È un problema di sviluppo. Come ha sottolineato qualcun altro, l'IMC di AMD è superiore a quello di Intel. L'IMC di Intel non è in grado di fare Gear 1 per le DDR5. Solo il Gear 2. L'IMC di AMD supporta il Gear 2, ma semplicemente non fa nulla in questo momento a causa di, beh, problemi di sviluppo che è improbabile che vengano risolti a questo punto. Noi di *** non abbiamo capito quali siano questi problemi, in modo definitivo, ma Veii ci è andato vicino. L'ultima volta che ho visto, la sua teoria era che i clock e le tensioni di boost sono un po' troppo aggressivi e causano i problemi con velocità di ram più elevate. Tuttavia, l'impatto complessivo sulle prestazioni della riduzione dei clock per aumentare la velocità della ram sembra essere un buco nell'acqua.
La mia teoria è che EXPO non è stato sviluppato a sufficienza e che molte delle temporizzazioni e delle tensioni automatiche e della formazione dell'impedenza che potrebbero avvenire non sono state sviluppate completamente, per cui siamo bloccati al punto in cui siamo ora.
In ogni caso, l'IMC di AMD non è il problema. Traducendo questo dato in una configurazione gear 2, l'IMC è in grado di supportare velocità di ~ 12000 mhz DDR5. Inoltre non ci sono colli di bottiglia sulla scheda madre. Queste schede x670e sono progettate per gestire ram veloci. Alcuni utenti qui sono stati in grado di far funzionare le loro ram a, credo, 7600 mhz quando hanno messo la CPU sotto ghiaccio.
E tornando a Intel, le prestazioni delle ram non sono magiche. È solo leggermente migliore su un IMC ddr5 altamente binnato. La maggior parte delle persone non è in grado di far funzionare la propria ram a una velocità superiore a 7000 mhz senza problemi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno. E per battere la latenza della memoria di AMD a 6200 mhz è necessario che Intel funzioni a circa 7600-7800 e con timings aggressivi.
Va presa per quello che è. Esperienza utente che ne capisce e sta testando la nuova piattaforma, ai limiti. Senza esserne di parte. Nessun processore è risultato bruciato finora.
Oirasor_84
12-05-2023, 21:19
No, ufficiale nulla. Ma l'imputato finora resta il vSoc, essendo stato testato da diversi youtubers che si sono dedicati a replicare lo scoppio della CPU.
Sembra che sia lui il responsabile, accompagnato dalla MB che continua a erogare energia fino a far scoppiare l'IHS e successivamente il calore non trovando più il dissipatore si espande verso la MB bruciando anche quest'ultima.
Sembra ormai chiaro che sia un problema di impostazioni bios da parte della scheda madre, replicabile facilmente con profili expo da 6000 MHz, in sù (in rete c'è chi afferma che sia successo anche senza profilo EXPO, ma è da verificare) e bios iniziali.
Si riporta, ma niente di ufficiale finora, che i 3D siano più sensibili a questa problematica a causa dell'interposer della cache L3.
Ricordo che io sulla mia C6H (x370) avevo i profili della ram realizzati da "The Stilt" che era uno dei pochi a capire come settare la ram su Ryzen 1000. Ovviamente questi profili (ne ricordo almeno 6, fino a 3600MHz con i timings "Intel" XMP modificati) erano a parte sul bios, in una voce dedicata, fuori dalle impostazioni Agesa (che tra l'altro sono facilmente riconoscibili).
I produttori di MB prendono le voci da dentro l'Agesa e le dispongono generalmente su una pagina del bios raggruppandole per categorie, per cui il vSoc si trova generalmente vicino al vCore e vicino al vDIMM. Nell'Agesa questi parametri sono posizionati in diversi sub-menu non facilmente raggiungibili.
Ma non voglio dare la colpa ai produttori di MB, sinceramente comprendo il loro lavoro e le difficoltà che hanno. E comprendo anche la volontà di far superare i limiti.
Ripeto, se entri nel bios devi sapere cosa stai facendo. Te ne assumi la responsabilità se sbagli.
Altrimenti vai di stock e non hai problemi. Con gli ultimi processori è così. Paolo penso si sia stancato a ripeterlo. Con i 3d cache ancora di più, rendendo quasi inutile anche la ram con clock elevati. Io da 3800c14 a 4000c16 non ho differenze, penso che pure se imposto 3200c14 non cambia nulla per quello che faccio col PC. Anzi, dovrei provare un 3200c16 per verificare se in qualche gioco o in qualche programma ho davvero i miglioramenti che valgono lo sbattimento di ore, giorni e settimane passando a spulciare thread e testare combinazioni per l'attuale 4000c16 (scherzo, mi ci diverto troppo, non smetterei mai).Ma in realtà mancano altre informazioni per arrivare a questa conclusione del profilo expo con il vsoc,anche perché ci sono casi in cui attivandolo il vsoc non andava oltre 1,25v,per esempio nella mia config con tutti i bios degli ultimi due mesi il vsoc non va oltre 1.25v
Ci sarà qualcos'altro che che fa si che avvenga tale problema.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ma non voglio dare la colpa ai produttori di MB, sinceramente comprendo il loro lavoro e le difficoltà che hanno. E comprendo anche la volontà di far superare i limiti.
Ripeto, se entri nel bios devi sapere cosa stai facendo. Te ne assumi la responsabilità se sbagli.
Altrimenti vai di stock e non hai problemi.
Si certo, come no. Hanno e pubblicizzato la possibilità di fare OC e regolazioni sulle loro CPU e sulle memorie da sempre (ed i clienti hanno pagato per questo anche un surplus sulle mobo e sulla componentistica che regge CPU in OC) ed adesso ti scrivono nero su bianco che sono cavoli tuoi se metti mano su un qualsiasi valore del bios, frequenza RAM compresa.
Io se fossi in te, prima di proporre questa opinione, cercherei una idea da sottoporre ad AMD/ASUS/Altri per far in modo di spiegare in maniera positiva ai loro acquirenti e simpatizzanti questo:
https://i.postimg.cc/rdf4vcm0/1.jpg (https://postimg.cc/rdf4vcm0)
https://i.postimg.cc/xkfHxq0V/2.jpg (https://postimg.cc/xkfHxq0V)
https://i.postimg.cc/sQ8hgc53/3.jpg (https://postimg.cc/sQ8hgc53)
https://i.postimg.cc/G89DRN8M/4.jpg (https://postimg.cc/G89DRN8M)
...e poi non mi meraviglierei se subito dopo qualcuno organizzasse una class action di portata globale e un ban commerciale di fatto sulle loro CPU da parte di chiunque per decenni.
Viridian
12-05-2023, 21:38
Non tutti sono OVERCLOCKERS, e gli "incidenti" sono capitati SOLO a loro.
Dal tuo post si comprende che questa verità è stata minimamente considerata; ti cito: "...attivare profili considerati di OC".
A stock, nulla si brucia. Se vai fuori specifica con il profilo EXPO te ne assumi la responsabilità e le conseguenze, difatti si accetta una dichiarazione da parte del produttore per poter procedere.
L'errore che ASUS ha probabilmente riconosciuto è di aver "spostato" nel bios la voce del vsoc (presente in AMD CBS, parte dell'Agesa) messa in prima pagina e impostabile senza disclaimer (così come i profili EXPO).
L'errore, secondo il mio punto di vista, è sì dei produttori che hanno facilitato nel tempo variazioni sul sistema (overclock) che mettono a rischio sia la CPU che la MB.
Per dirtela semplice: a me, personalmente, non sarebbe accaduto. Se sei "prudente" di carattere (e ti informi quando non sai), certe cose accadono raramente (al momento: MAI). Se sei furioso e avventato, immagino ti accada più spesso.
Ora, puoi stare qui a discutere ore ed ore che per te il profilo EXPO NON E' OVERCLOCK, ma come potresti capire è ininfluente. Dal punto di vista reale e legale è overclock.
Il papiro di prima è proprio per quelli come te. Se si vuole risolvere (o al livello inferiore: comprendere) e non buttarla in "caciara" come stai facendo, si procede per step e con attenzione, la "colpa" ed il colpevole, lo si ottiene, o si ottengono, alla fine... E ci metto pure AMD tra i sospettati, mica li escludo. Solo che non mi azzardo a imputarli e metterli alla sbarra senza aver capito cosa sta succedendo. Mentre tu li hai già impiccati... :read:
Ripeto, se entri nel bios devi sapere cosa stai facendo. Te ne assumi la responsabilità se sbagli.
Altrimenti vai di stock e non hai problemi. Con gli ultimi processori è così. Paolo penso si sia stancato a ripeterlo.
Vedo che insisti ripetutamente su questo fatto, non ti offendere ma è un mucchio di stupidaggini!
come fai a paragonare un overclock manuale, dove entri dentro e setti i tuoi parametrini come ti pare, rischiando l'arrosto, all'attivazione del profilo EXPO.
Sono due cose completamente diverse! l'EXPO va oltre la specifica jedec, ma è pur sempre un profilo che ti vendono così, attivabile con un click, CERTIFICATO e con i suoi bei parametri pre-impostati caricati nei moduli di ram. Se lo attivi nulla deve rompersi.
Il fatto che loro ti mettano l'avviso che è comunque overclock e quindi ti invalida la garanzia(e per lo più lo scopri quando hai già comprato la mobo ed entri nel bios, se ne guardano bene dal pubblicizzare troppo la cosa prima) è una GRANDISSIMA PARACULATA da parte dei produttori, che non dovrebbe proprio esistere!
Poi certo a te non sarebbe successo come sottolinei, perchè prima che scoppiasse il casino dopo esserti fatto il tuo bel PC e dopo aver attivato l'expo come consigliano ovunque tu avresti già saputo di dover impostare a mano in vsoc perchè in auto ti si friggeva la cpu....ceeeerto come no, sei l'unico imparato e gli altri sono tutti scemi...:rolleyes:
Vedo che insisti ripetutamente su questo fatto, non ti offendere ma è un mucchio di stupidaggini!
come fai a paragonare un overclock manuale, dove entri dentro e setti i tuoi parametrini come ti pare, rischiando l'arrosto, all'attivazione del profilo EXPO.
Sono due cose completamente diverse! l'EXPO va oltre la specifica jedec, ma è pur sempre un profilo che ti vendono così, attivabile con un click, CERTIFICATO e con i suoi bei parametri pre-impostati caricati nei moduli di ram. Se lo attivi nulla deve rompersi.
Esatto. La RAM magari una la sceglie e la paga pure di più proprio perché sono EXPO e certificate e magari stanno pure nella QVL della propria scheda madre...e TU ASUS mi dici che non devo attivare il profilo perché TU fai bios di merd@ e se mi si brucia tutto sono cavoli miei. Sono dei buffoni.
deccab189
12-05-2023, 21:49
Esatto. La RAM magari una la sceglie e la paga pure di più proprio perché sono EXPO e certificate e magari stanno pure nella QVL della propria scheda madre...e TU ASUS mi dici che non devo attivare il profilo perché TU fai bios di merd@ e se mi si brucia tutto sono cavoli miei. Sono dei buffoni.
È la nuova normalità, compri una cpu da 170w di TDP ma la tieni a 65 perché hai temp assurde, compri DDR5 con Expo e le tieni nei limiti jedec. Insomma si fa un po' di beneficenza ai produttori
È la nuova normalità, compri una cpu da 170w di TDP ma la tieni a 65 perché hai temp assurde, compri DDR5 con Expo e le tieni nei limiti jedec. Insomma si fa un po' di beneficenza ai produttori
:D Ma si...compriamo i preassemblati sugli scaffali alla Coop...dentro di sicuro è tutto a default e, se tocchi qualcosa, di sicuro svampi.
Windtears
12-05-2023, 22:00
Esatto. La RAM magari una la sceglie e la paga pure di più proprio perché sono EXPO e certificate e magari stanno pure nella QVL della propria scheda madre...e TU ASUS mi dici che non devo attivare il profilo perché TU fai bios di merd@ e se mi si brucia tutto sono cavoli miei. Sono dei buffoni.
attenzione che il casino delle mobo asus è perché i suoi parametri expo sono modificati rispetto al normale amd... si chiamano tweaked e fino al 1202 erano ancora alti nonostante amd abbia dichiarato ufficialmente con l'agesa 1.0.0.7 di non andare oltre 1.3v
i simpaticoni continuano pure ad aggiornare la lista dei bios che supportano ufficialmente le cpu x3d ad ogni bios che rilasciano segno che stanno sviluppando un po' alla kazzodikane (secondo me almeno da quando 1usmus se ne è andato)
il caso di frittura di pesce3d tutto a default (non ricordo se con expo o meno) è solo uno a quel che si sa (e dobbiamo fidarci di quel che ha detto) e su gigabyte e la scheda madre funziona al contrario delle asus.
non sono i parametri expo letti dalle ram il problema ma come i produttori di schede madri vogliono interpretarli per avere più stabilità (non lo dico io, è sempre nell'ultimo video del capellone)
attenzione che il casino delle mobo asus è perché i suoi parametri expo sono modificati rispetto al normale amd... si chiamano tweaked e fino al 1202 erano ancora alti nonostante amd abbia dichiarato ufficialmente con l'agesa 1.0.0.7 di non andare oltre 1.3v
i simpaticoni continuano pure ad aggiornare la lista dei bios che supportano ufficialmente le cpu x3d ad ogni bios che rilasciano segno che stanno sviluppando un po' alla kazzodikane (secondo me almeno da quando 1usmus se ne è andato)
il caso di frittura di pesce3d tutto a default (non ricordo se con expo o meno) è solo uno a quel che si sa (e dobbiamo fidarci di quel che ha detto) e su gigabyte e la scheda madre funziona al contrario delle asus.
non sono i parametri expo letti dalle ram il problema ma come i produttori di schede madri vogliono interpretarli per avere più stabilità (non lo dico io, è sempre nell'ultimo video del capellone)
Si certo. Sono al corrente della spiegazione. Era solo per ribattere a quanto detto qui e sul sito ASUS dove sui loro ultimi bios fix hanno scritto che sia usarli e sia modificare le impostazioni dell'uefi causa decadenza della garanzia per eventuali danni.
Gigibian
12-05-2023, 22:13
Usate Expo, tirate il processore al massimo, e limitate il Vsoc a manina a 1.25. E vivete felici.
Asus da abbandonare cmq.
Usate Expo, tirate il processore al massimo, e limitate il Vsoc a manina a 1.25. E vivete felici.
Asus da abbandonare cmq.
Per ASUS era proprio nelle impostazioni a manina del Vsoc l'altro grande problema: andando ad analizzare i loro bios Gamer Nexus si è accorto che bypassavano i limiti di tensione imposti a mano sul Vsoc col rischio di distruggere tutto lo stesso.
Sull'ultima tua asserzione...sottoscrivo. Sono anni che la qualità lascia molto a desiderare ed il prezzo che chiedono sui loro prodotti è totalmente ingiustificato.
paolo.oliva2
12-05-2023, 23:42
Fino a qualche giorno fà su questo thread si sconsigliava AM4 chiamandola architettura morta, si diceva che i 90° della CPU era normale e si derideva chi la pensava diversamente....è oggi?
L'unica cosa certa che a oggi AM4 va benissimo, costa un terzo ed è una piattaforma affidabile.
In attesa delle prossime APU modello ROG Ally.
ll limite del 5nm TSMC è 95°, il limte del 4nm TSMC è 100° (ROG ALLY è sul 4nmTSMC)
https://i.ibb.co/rpPfNcG/7840HS.png (https://ibb.co/bvhRD2g)
https://i.ibb.co/HzRB9Jw/7950X.png (https://ibb.co/Z8vGbZ4)
Se strorci il naso a 95° (non è 90° il max ma 95°), tieni presente che Rog Ally arriverà a 100° (TDP da 9W a 30W).
Guarda... una architettrura si definisce "morta" (ibidem il socket) quando ha raggiunto il massimo di affinamento e non si prevede alcuna novità... tu conosci altri NUOVI modelli in arriivo? Altrimenti, è confermato che sia morta. Che poi la prestazione Zen3 possa essere sufficiente, è un'altra storia e non c'entra nulla... io posso avere in vita anche un Atari ST 520 o un C64.... quindi cosa vorrebbe dire? Che l'architettura sarebbe viva?
Puntualizzo... ultima CPU desktop 3700X, CPU attuale 5700U... quindi non ci penso manco di strscio di denigrare chi ha AM4...
Se sei una persona che si tiene un'archtettura 5-6 anni, allora non ha importanza che AM4 sia al capolinea. Se invece cambi archtettura almeno ognii 2 anni, su AM5 volente o nolente ci vai perchè potrai saltare Zen4, ma non Zen5.
Ovvio che chi ha acquistato un sistema AM4 PRIMA dell'uscita AM5, non aveva da scegliere, ma io ho sempre parlato di acquisto NUOVO e scelta tra AM4 o AM5.
In questo caso, tu puoi anche aver speso 1/3 (mi pare esagerato sia come importo e soprattutto rapportato alle prestazioni) su un sistema AM4 vs AM5, ma se Zen5 non lo salti, il tuo 1/3 si somma alla spesa AM5, ed il tuo sistema AM4 varrà molto di meno d quello che hai speso, a differenza di una CPU Zen4 da vendere e upgradare a Zen5.
Guarda, esempio pratico. Io mi baso su 5950X AM4 vs 7950X AM5. 7950X, 600€ nuovo, vuoi che non lo vendi a 300€ usato tra 1 anno? Quindi avrei perso 300€. Prova a calcolare mobo AM4 + CPU Zen3 5950X e DDR4 se perderesti solamente 300€ tra 1 anno. Io sono dell'idea che ci perderei talmente tanto da rinunciare addirittura di venderlo e lo terrei come muletto. Qundi? 1000€ nel cesso.
P.S.
Il mio utilizzo è l'MT, ed in MT la differenza è minima tra DDR5 5200 e 6000/6400, qundi si parlerebbe max di 30€ in meno aspettando in abbassamento prezzi DDR5... e su una Asrock X670E che viene mi pare 270€, non mi aspetto che possa scendere oltre il -10%. Quindi tra acquistare una Asrock X670E + 64GB DDR5 5200 ORA o tra 1 anno, significa risparmiare al max 50€, che unito a -300€ del 7950X, farebbe un totale di -350€.
P.S.2
Qui il discorso AM4 vs AM5 era incentrato tutto sugli FPS, con 5800X3D vs 7700X, da possessore AM4 con upgrade 5800X3D vs acquisto AM5 nuovo, perchè per utilizzo MT (prestazioni massime quindi parlando d X16), la scelta AM5 era già scontata.
E comunque la scelta 5800X3D si basava sulla convinzone che 7800X3D ed ancor più 8800X3D non avevano/avranno incrementi significativi ed idem le VGA con prezzo/FPS sempre molto elevato (e quindi nessun cambio VGA).
Considerando il +20% di Zen4X3D e se vero il +25% di IPC di Zen5 su Zen4, mi sa che un 8800X3D possa arrivare con tranquillità al +50% di FPS sul 5800X3D... il che non vorrebbe dire nulla se ci vorrebbero 3000€ di VGA per sfruttarli... ma considerando che il passaggio al 3nm permetterà un ~+25% di prestazione a parità di consumo, mettamoci anche un aumento prestazionale archtetturale, ciò sommato potrebbe consentire prestazioni superiori rispetto alla dfferenza odierna tra una top AMD da 1000€ vs una 4090. E questo sarebbe un problema, perchè una spesa di 1000€ è sicuramente più accettabile di 2500€ e ci si ritroverebbe con un 5800X3D che già farebbe da tappo alla 4090, e quindi AM5 d'obbligo. Ma una cosa è 1 anno spendere su AM5 e l'anno dopo sulla VGA, tutt'altro ritrovarsi AM5 + VGA come spesa unica.
Edit. Aggungiamoci pure che AMD produrrà le prox VGA in MCM, una 4090 ha un cippettone essendo prodottan monolitico, ciò impatta sulle rese e quindi sul listino finale. Intel lo sa bene, X28 monolitico 10.000$ vs X64 AMD MCM 3.000$. Se AMD optasse per la stessa strategia nelle VGA, una VGA con area simile alla 4090 potrebbe prezzarla almeno la metà.
Ironia... una volta se uno diceva "col PC gioco e basta", si interpretava come "mi accontento di poco". Azzo, io se prendessi AM5 + 7950X, 8850X e 9850X, spenderei max 3000€ in 3 anni. Oramai è l'importo della sola VGA per chi gioca... mi considero fortunato ;)
maxsin72
13-05-2023, 02:19
MSI B650 in firma con bios con AGESA 1.0.7.0a, EXPO attivato con VSOC a 1,2 e VPP a 1,8 con gskill cas 30 6000mhz. Il tutto per ora stabilissimo.
Gigibian
13-05-2023, 08:56
Per ASUS era proprio nelle impostazioni a manina del Vsoc l'altro grande problema: andando ad analizzare i loro bios Gamer Nexus si è accorto che bypassavano i limiti di tensione imposti a mano sul Vsoc col rischio di distruggere tutto lo stesso.
Sull'ultima tua asserzione...sottoscrivo. Sono anni che la qualità lascia molto a desiderare ed il prezzo che chiedono sui loro prodotti è totalmente ingiustificato.
Hai ragione.
Però mi sembra che il monitoring della tensione é corretto sulle Asus....quindi se setti ad 1.25 e vedi che sei ad 1.25 stai apposto.
Puntualizzo... ultima CPU desktop 3700X, CPU attuale 5700U... quindi non ci penso manco di strscio di denigrare chi ha AM4...
Se sei una persona che si tiene un'archtettura 5-6 anni, allora non ha importanza che AM4 sia al capolinea. Se invece cambi archtettura almeno ognii 2 anni, su AM5 volente o nolente ci vai perchè potrai saltare Zen4, ma non Zen5.
500 post per dire che am4 oggi non ha senso, che bisogna andare di am5, amd su amd giù ed ora te ne esci così?:rolleyes:
Per inciso, l'architettura non si cambia in base agli anni, ma in base alle esigenze, se hai am4 e am5 ad oggi non crea alcun vantaggio (non parlatemi di ddr5 6000 c36 per piacere) si balza a piedi uniti.
tra un anno arriveranno 8000 c36 a prezzi decenti e mobo a 100€? Ottimo, ma ad ora non è così e se la differenza prestazionale è questa, anche 10 anni la tengo am4
maxsin72
13-05-2023, 11:47
500 post per dire che am4 oggi non ha senso, che bisogna andare di am5, amd su amd giù ed ora te ne esci così?:rolleyes:
Per inciso, l'architettura non si cambia in base agli anni, ma in base alle esigenze, se hai am4 e am5 ad oggi non crea alcun vantaggio (non parlatemi di ddr5 6000 c36 per piacere) si balza a piedi uniti.
tra un anno arriveranno 8000 c36 a prezzi decenti e mobo a 100€? Ottimo, ma ad ora non è così e se la differenza prestazionale è questa, anche 10 anni la tengo am4
Il balzo c'è eccome, di un buon 20% poi che AM4 vada ancora bene per farci tutto non ci piove.
Il balzo c'è eccome, di un buon 20% poi che AM4 vada ancora bene per farci tutto non ci piove.
Forse si riferiva al gaming dove comunque il +20% tra AM4 ed AM5 non si riesce ad esprimere magari causa limiti scheda video/monitor
maxsin72
13-05-2023, 12:02
Forse si riferiva al gaming dove comunque il +20% tra AM4 ed AM5 non si riesce ad esprimere magari causa limiti scheda video/monitor
La differenza credo ci sia anche nel gaming, senza parlare del fatto che i 3D hanno un'efficienza mai vista prima.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png
La differenza credo ci sia anche nel gaming, senza parlare del fatto che i 3D hanno un'efficienza mai vista prima.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Tu giochi a 1080p con un 7800X3D ed una 4090?
maxsin72
13-05-2023, 13:06
Tu giochi a 1080p con un 7800X3D ed una 4090?
No, gioco in VR in multiplayer dove la cpu è fondamentale tanto quanto a 1080p per avere un frametime ottimale, senza contare il fatto che con dlss e rt il 7800x3d dice la sua rispetto al 5800x3d, 5800x3d che rimane un'ottima cpu ma nettamente staccata dal 7800x3d.
No, gioco in VR in multiplayer dove la cpu è fondamentale tanto quanto a 1080p per avere un frametime ottimale, senza contare il fatto che con dlss e rt il 7800x3d dice la sua rispetto al 5800x3d, 5800x3d che rimane un'ottima cpu ma nettamente staccata dal 7800x3d.
Quindi con che visore? A che risoluzione?
paolo.oliva2
13-05-2023, 13:11
500 post per dire che am4 oggi non ha senso, che bisogna andare di am5, amd su amd giù ed ora te ne esci così?:rolleyes:
Per inciso, l'architettura non si cambia in base agli anni, ma in base alle esigenze, se hai am4 e am5 ad oggi non crea alcun vantaggio (non parlatemi di ddr5 6000 c36 per piacere) si balza a piedi uniti.
tra un anno arriveranno 8000 c36 a prezzi decenti e mobo a 100€? Ottimo, ma ad ora non è così e se la differenza prestazionale è questa, anche 10 anni la tengo am4
Devi comprendere che il tuo mondo è il game, ma Zen4 vuol dire server X128/256TH, X96/192TH, futuri Threadripper X96/128, vuol dire +40% di prestazion a pari consumo, vuol dire mobile X16/32TH, vuol dre Z1....
Non ti pare un ragionamento sterile il confronto architetturale prendendo solo 7800X3D che fa "solamente" +20% di FPS sul 5800X3D? Che poi lo devo comprendere pure questo... la 4090 è top e non si discute pure se costa 2,5X una top AMD, però un 7800X3D che performa allo stesso modo (e forse più) vs 5800X3D e costa meno di 2,5X, non va bene perchè costa troppo. ??? Quindi se uno vuole il top è un figo se compra la 4090 ma un idiota se prende AM5 vs AM4 = coerenza zero.
Se poi per te non vuole dire nulla che un 7950X allo stesso consumo di un 5950X va tranquillamente un +30% e che non vale il passaggio da AM4 a AM5.. fatti tuoi, ma almeno smettiamola con la frase che il mio "è un utilizzo particolare" e che Zen4 lo si giudica dagli FPS e punto e l'MT non conta (che poi sta frase cambia a seconda del momento di cosa offre il mercato).
L'archtettura si cambia quando "non conviene più" la vecchia, e questo non include solamente la prestazione ma ancor più prestazione/consumo. Della prestazione ti puoi anche "accontentare", ma certamente rode se la tua prestazione "costa" 2x/3X di consumo rispetto al nuovo. ll mio 1920X X12 Zen 1000 oggi avrebbe 5 anni e performerebbe in MT penso quanto un 5700X. Il 1920X è 180W, il 5700X 90W... e supporrei che un 7950X a 45W sia più performante. 1h di conversione video sul 1920X mi costerebbero tanto quanto 4h con il 7950X. Se il mio utilizzo fosse 10h al mese, importanza zero, ma se fai 10h/giorno, cominciano ad essere cifre significative, se devo buttare letteralmente nella bolletta 200€/anno, so che quello che acquisterei è come se lo pagassi 200€ in meno alla fine dell'anno. Tu guardi solamente il costo delle cose... un rappresentante compra una vettura diesel nonostante costi di più, semplicemente perchè già prima della fine del 1° anno ha risparmato in carburante più di quanto ha speso di più nella vettura. Quante ore al giorno giochi? Perchè all'inizio parlavi di saltare in toto AM5... se AM6 arriverà tra 4 anni (e mettiamo 5 anni per calmierare i prezzi), prova a fare una botta di conti di quanto avrai speso di più in bolletta con AM4 vs AM5... vedrai che sicuramente la differenza di costo REALE tra AM5 vs AM4 è ben inferiore a ciò che pensi.
Stessa cosa ribaltata sulle VGA. Una 4090 probabilmente come prestazione potrà tenere botta ancora per anni... ma se ti trovi tra 3 anni che una VGA sul 2nm con 150W offre le stesse prestazioni della tua 4090 da 450W, che fai? Giochi 4h al giorno, sai che ogni giorno butti via 0,45€ (0,30€ al KW/h)... e l'anno prox aumenterà pure... e c'è da aggiungere pure la CPU. Spendere per spendere, io preferisco spendere per godermi ciò che acquisto.
maxsin72
13-05-2023, 13:32
Quindi con che visore? A che risoluzione?
Reverb G2, ma ti ripeto che con la VR non vale lo stesso discorso che puoi fare tra 1080p e 4k, la VR stressa molto di più la cpu, soprattutto se sei su server multiplayer, è così, fidati Discorso diverso se giochi in 2d, ma non è il mio caso. Poi se vuoi convincerti, per essere contento da possessore di 5800x3d, che tra la tua cpu e il 7800x3d non c'è differenza, il discorso è diverso: ti rispondo che a 4k la differenza è mediamente del 5% , ma ci sono situazioni dove la differenza è ben più ampia (vedi il 12% dell'esempio sotto riportato). Comunque sono d'accordo con te che per chi ha un 5800x3d, a meno di non essere dei super appassionati, non conviene fare upgrade a AM5, ma, per chi come me ha aggiornato un sistema più vecchio, AM4 aveva poco senso.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/spider-man-3840-2160.png
Reverb G2, ma ti ripeto che con la VR non vale lo stesso discorso che puoi fare tra 1080p e 4k, la VR stressa molto di più la cpu, soprattutto se sei su server multiplayer, è così, fidati Discorso diverso se giochi in 2d, ma non è il mio caso. Poi se vuoi convincerti, per essere contento da possessore di 5800x3d, che tra la tua cpu e il 7800x3d non c'è differenza, il discorso è diverso: ti rispondo che a 4k la differenza è mediamente del 5% nei giochi pesanti per la gpu, ma ci sono situazioni dove la differenza è ben più ampia (vedi il 12% dell'esempio sotto riportato). Comunque sono d'accordo con te che per chi ha un 5800x3d, a meno di non essere dei super appassionati, non conviene fare upgrade a AM5, ma, per chi come me ha aggiornato un sistema più vecchio, AM4 aveva poco senso.
Guarda che non è per convincermi di qualcosa...era giusto per sapere. Coi visori bisogna far renderizzare la GPU tenendo in considerazione non solo la risoluzione nativa ma anche tenendo in considerazione la distorsione delle lenti. Per il G2 l'ottimale dovrebbe essere un rendering a circa 3000x3000 pixels @90hz . Giusto così per dire....
maxsin72
13-05-2023, 13:55
Guarda che non è per convincermi di qualcosa...era giusto per sapere. Coi visori bisogna far renderizzare la GPU tenendo in considerazione non solo la risoluzione nativa ma anche tenendo in considerazione la distorsione delle lenti. Per il G2 l'ottimale dovrebbe essere un rendering a circa 3000x3000 pixels @90hz . Giusto così per dire....
Guarda che anche io al posto tuo avrei fatto lo stesso ragionamento e mi sarei convinto che non ne sarebbe valsa la pena di fare una spesa per passare da 5800x3d a 7800x3d, anche perchè, come ti ho già scritto, la penso anche io così :)
Ti ripeto poi che in VR non è un mero discorso di risoluzione, la cpu è molto più impegnata e lo è ancora di più sui server multiplayer.
Io poi sono appassionato di simulatori di volo:
https://forums.flightsimulator.com/uploads/default/original/4X/0/8/0/0801237d3d1293ef71606410999c12fd10921fc5.jpeg
Guarda che anche io al posto tuo avrei fatto lo stesso ragionamento e mi sarei convinto che non ne sarebbe valsa la pena di fare una spesa per passare da 5800x3d a 7800x3d, anche perchè, come ti ho già scritto, la penso anche io così :)
Ti ripeto poi che in VR non è un mero discorso di risoluzione, la cpu è molto più impegnata e lo è ancora di più sui server multiplayer.
Io poi sono appassionato di simulatori di volo:
Postami per cortesia un video come questo col 7800X3D. Stesse impostazioni ed aereo per favore. Mi interessa. Grazie.
https://www.youtube.com/watch?v=_w_Oqo8CjgQ
Devi comprendere che il tuo mondo è il game, ma Zen4 vuol dire server X128/256TH, X96/192TH, futuri Threadripper X96/128, vuol dire +40% di prestazion a pari consumo, vuol dire mobile X16/32TH, vuol dre Z1....
Non ti pare un ragionamento sterile il confronto architetturale prendendo solo 7800X3D che fa "solamente" +20% di FPS sul 5800X3D? Che poi lo devo comprendere pure questo... la 4090 è top e non si discute pure se costa 2,5X una top AMD, però un 7800X3D che performa allo stesso modo (e forse più) vs 5800X3D e costa meno di 2,5X, non va bene perchè costa troppo. ??? Quindi se uno vuole il top è un figo se compra la 4090 ma un idiota se prende AM5 vs AM4 = coerenza zero.
Se poi per te non vuole dire nulla che un 7950X allo stesso consumo di un 5950X va tranquillamente un +30% e che non vale il passaggio da AM4 a AM5.. fatti tuoi, ma almeno smettiamola con la frase che il mio "è un utilizzo particolare" e che Zen4 lo si giudica dagli FPS e punto e l'MT non conta (che poi sta frase cambia a seconda del momento di cosa offre il mercato).
L'archtettura si cambia quando "non conviene più" la vecchia, e questo non include solamente la prestazione ma ancor più prestazione/consumo. Della prestazione ti puoi anche "accontentare", ma certamente rode se la tua prestazione "costa" 2x/3X di consumo rispetto al nuovo. ll mio 1920X X12 Zen 1000 oggi avrebbe 5 anni e performerebbe in MT penso quanto un 5700X. Il 1920X è 180W, il 5700X 90W... e supporrei che un 7950X a 45W sia più performante. 1h di conversione video sul 1920X mi costerebbero tanto quanto 4h con il 7950X. Se il mio utilizzo fosse 10h al mese, importanza zero, ma se fai 10h/giorno, cominciano ad essere cifre significative, se devo buttare letteralmente nella bolletta 200€/anno, so che quello che acquisterei è come se lo pagassi 200€ in meno alla fine dell'anno. Tu guardi solamente il costo delle cose... un rappresentante compra una vettura diesel nonostante costi di più, semplicemente perchè già prima della fine del 1° anno ha risparmato in carburante più di quanto ha speso di più nella vettura.
Stessa cosa ribaltata sulle VGA. Una 4090 probabilmente come prestazione potrà tenere botta ancora per anni... ma se ti trovi tra 3 anni che una VGA sul 2nm con 150W offre le stesse prestazioni della tua 4090 da 450W, che fai? Giochi 4h al giorno, sai che ogni giorno butti via 0,45€ (0,30€ al KW/h)... e l'anno prox aumenterà pure... e c'è da aggiungere purela CPU. Spendere per spendere, io preferisco spendere per godermi ciò che acquisto.
Si, se uno ha il budget x e lo investe per una 4090 e risparmia sulla piattaforma più che figo è furbo. Decisamente meglio di chi prende un 7700/7800x3d e ci mette la 4080.
Ovvio che il top è 7800x3d e 4090, ma andiamo su budget illimitato e parliamo di una fetta si e no dell'1%.
4h al giorno mi sembrano tante, sopratutto 7 su 7.
Non tirmarmi fuori che ci ripaghi la scheda con l'efficienza maggiore perchè non sta né in cielo né in terra. E anche se volessimo metterla in questi termini
20cent/kW
3h al gg per 5gg
sono praticamente 43€/anno con 300w di risparmio di scheda video oppure 57€ giocando 4h al gg
Se parliamo di cpu quanto togliamo 15€/anno? Suvvia, torniamo con i piedi per terra
Guarda che anche io al posto tuo avrei fatto lo stesso ragionamento e mi sarei convinto che non ne sarebbe valsa la pena di fare una spesa per passare da 5800x3d a 7800x3d, anche perchè, come ti ho già scritto, la penso anche io così :)
Ti ripeto poi che in VR non è un mero discorso di risoluzione, la cpu è molto più impegnata e lo è ancora di più sui server multiplayer.
Io poi sono appassionato di simulatori di volo
VR condivido, ma è un discorso davvero di nicchia e andiamo su esigenze più che personali.
Come game non prendere in considerazione FSX, non è un gioco è un rendering per la miseria :)
maxsin72
13-05-2023, 14:21
Postami per cortesia un video come questo col 7800X3D. Stesse impostazioni ed aereo per favore. Mi interessa. Grazie.
https://www.youtube.com/watch?v=_w_Oqo8CjgQ
Se vuoi posso fare un video con DCS, che è il simulatore che uso.
Se vuoi posso fare un video con DCS, che è il simulatore che uso.
No, fa lo stesso...grazie comunque. Era solo per avere una comparativa su un aspetto che mi interessa in quel simulatore...dove volontariamente ho sfruttato degli "accoppiamenti" di opzioni per far crepare la CPU anche in 4K in quel video sopra.
Normalmente comunque col 5800X3D in Flight Simulator riesco a stare in Ultra verso i 117fps a 1080p (monitor limited :D ) e 100+fps circa in 4K (4090 limited) senza scomodare il frame generation.
https://www.youtube.com/watch?v=G2ZL4DJblbA
maxsin72
13-05-2023, 15:28
No, fa lo stesso...grazie comunque. Era solo per avere una comparativa su un aspetto che mi interessa in quel simulatore...dove volontariamente ho sfruttato degli "accoppiamenti" di opzioni per far crepare la CPU anche in 4K in quel video sopra.
Normalmente comunque col 5800X3D in Flight Simulator riesco a stare in Ultra verso i 117fps a 1080p (monitor limited :D ) e 100+fps circa in 4K (4090 limited) senza scomodare il frame generation.
https://www.youtube.com/watch?v=G2ZL4DJblbA
Capisco :)
Oggi ho montato tutto.nonostante l'ultimo bios il vcore arriva anche a 1.37V.... non so che fare ho cmq impostato il vcore max a 1.2 e expo disattivato ma non serve a nulla.
Oirasor_84
13-05-2023, 21:57
Oggi ho montato tutto.nonostante l'ultimo bios il vcore arriva anche a 1.37V.... non so che fare ho cmq impostato il vcore max a 1.2 e expo disattivato ma non serve a nulla.Dovrebbe essere il vsoc quello da tenere d'occhio.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
maxsin72
13-05-2023, 22:33
Oggi ho montato tutto.nonostante l'ultimo bios il vcore arriva anche a 1.37V.... non so che fare ho cmq impostato il vcore max a 1.2 e expo disattivato ma non serve a nulla.
Con che scheda madre? Potresti postare una foto deile letture dei valori?
Oggi ho montato tutto.nonostante l'ultimo bios il vcore arriva anche a 1.37V.... non so che fare ho cmq impostato il vcore max a 1.2 e expo disattivato ma non serve a nulla.
ma parli del vSoC o il vCore?
paolo.oliva2
13-05-2023, 23:14
Oggi ho montato tutto.nonostante l'ultimo bios il vcore arriva anche a 1.37V.... non so che fare ho cmq impostato il vcore max a 1.2 e expo disattivato ma non serve a nulla.
Per Vcore intendi Vsoc, no?
Le DDR sono settate a jedec?
Al llmite guarda nella tabella delle tue DDR5 quali jedec sono possibili, e imposta a mano sul più basso.
Con CPU-Z fai SPD e scegli a quale jedec impostare le tue DDR in bios.
https://i.ibb.co/YbFNn2c/jedecram.png (https://imgbb.com/)
DEVE andare per forza... EXPO disattivato, DDR5 settate a jedec, Vsoc DEVE restare al valore settato manualmente in bios, altrimenti... che cavolo di ciofeche bios hanno fatto?
P.S.
Anche se potrebbe essere OT (nel qual caso disponibilissimo in PVT), credo però sia interessante per tutti.
Posta il modello di mobo e produttore... che così possiamo scaricare il manuale e vedere dove settare.
paolo.oliva2
14-05-2023, 01:12
...
4h al giorno mi sembrano tante, sopratutto 7 su 7.
Non tirmarmi fuori che ci ripaghi la scheda con l'efficienza maggiore perchè non sta né in cielo né in terra. E anche se volessimo metterla in questi termini
20cent/kW
3h al gg per 5gg
sono praticamente 43€/anno con 300w di risparmio di scheda video oppure 57€ giocando 4h al gg
Se parliamo di cpu quanto togliamo 15€/anno? Suvvia, torniamo con i piedi per terra...
Qui https://www.facile.it/energia-luce-gas/tag/costo-kwh.html
trovi la media del prezzo KW/h in Italia di mese in mese.
A luglio 2022 l KWh aveva toccato 0,444€, a dicembre 2022 0,294€, ora è scesa a 0,118€.
Io non ho scritto che ci scapperebbe un sistema AM5 gratis, io ho scrtto che la differenza di costo AM5 vs AM4 considerando solamente i listini non tiene conto del risparmio in bolletta (AM5 è più efficiente) e tempo (in produttività, una CPU più prestante vuol dire un tempo inferiore per lo stesso lavoro).
Nel mio caso, il 5950X 105W TDP ~150W ppt, impiega 1h per convertire in h265 un video 2K a 4Mbs, vs un 7950X 105W TDP ~150Wppt, che ci impiega 36' (+40% circa di performance), quindi 5950X con un consumo di 150Wh, con 7950X 90Wh. Ma dobbiamo anche valutare che il sistema 5950X rimarrà acceso 24' in più (che sono una bella fetta considerando chein 36' il 7950X ha finito), che per quanto poco che sia, per certo come risultato avremo che il sistema 5950X consumerà più del doppio a pari lavoro eseguito vs il 7950X.
Evito di farti i conti del mio caso, perchè sarebbe "partigiano", con oltre 20.000 video da convertire (che per me significa risparmiare almeno 700€ di HD con il -40% teorico di spazio tra h264 e h265), perchè a me un sistema AM5 X670E + 7950X + DDR5 verrebbe a costare circa uguale a fine lavoro rispetto ad una AM4 X570 + 5950X + DDR4.
E non è tutto. Quando uscirà Zen5, considerando un aumento d'efficienza certo del 20/25% solamente per il passaggio dal 5nm al 3nm (dati TSMC) a cui si aggungerà l'incremento di IPC (almeno +25%), che è una vita, perchè vorrebbe dire che un Zen5 a 4GHz performerebbe quanto un Zen4 a 5GHz (e tutti sappiamo benissimo quanto impatta sui consumi tra 4GHz e 5GHz), avremo sicuramente un Zen5 ALMENO +40% efficiente vs Zen4.
Se rifacessimo lo stesso calcolo dei consumi fatto con 5950X vs 7950X, avremo la medesima stuazione tra 8950X e 7950X, il che porterebbe il 5950X a 4X il consumo del 8950X.
Oltretutto, ipotizzando il 7950X venduto usato a 300€ e l'8950X a 600€ (non c'è bisogno di avere la lanterna magica... se l'8950X costerà più di 600€, vorrà dire che il 7950X varrà più di 300€ sull'usato, se l'8950X costerà meno di 600€, il 7950X varrà meno di 300€ sull'usato...la differenza sarà comunque sui 300€ da tirare fuori... e anche se fossero 400€, non cambierebbe nulla) l'upgrade mi costerebbe 300€, di cui 100€ li riprenderi in 1 anno dal consumo inferiore.
E' questo il punto... m pare onesto affermare che con il mio carico di lavoro un 7950X mi può far risparmare almeno 100€ in 1 anno vs un 5950X, ed idem il 8950X altri 100€ sul 7950X. Quindi se facciamo i conti, vuol dire che il sistema 7950X mi costa +100€ (e non 200€) vs il sistema 5950X ed il passaggio all'8950X 200€ al posto di 300€.
Come hai scritto tu, rimaniamo con i pedi per terra... perchè +300€ in 2 anni per avere Zen4 e Zen5 al posto che rimanere a Zen3, sono tutt'altro che buttati...perchè se proprio volessimo precisare, un sistema 5950X pagato -200€ nel 2022 vs AM5, scomettaimo che nel 2024/2025 perderà di valore ben più dei 300$ che io avrei speso in più tra Zen4 e Zen5.
Io non sto facendo nessuna crociata pro AMD e pro AM5... ma se un X16 lo sfrutti in MT con carichi del 100% almeno 2h al giorno (e se lo usi di meno hai semplicemente sbaglato acquisto perchè sarebbe bastato un X8 per 1/3 di tempo in più), non c'è minimamente discussione su scegliere AM5 o AM4, m pare evidentissimo.
Per Vcore intendi Vsoc, no?
Le DDR sono settate a jedec?
Al llmite guarda nella tabella delle tue DDR5 quali jedec sono possibili, e imposta a mano sul più basso.
Con CPU-Z fai SPD e scegli a quale jedec impostare le tue DDR in bios.
https://i.ibb.co/YbFNn2c/jedecram.png (https://imgbb.com/)
DEVE andare per forza... EXPO disattivato, DDR5 settate a jedec, Vsoc DEVE restare al valore settato manualmente in bios, altrimenti... che cavolo di ciofeche bios hanno fatto?
P.S.
Anche se potrebbe essere OT (nel qual caso disponibilissimo in PVT), credo però sia interessante per tutti.
Posta il modello di mobo e produttore... che così possiamo scaricare il manuale e vedere dove settare.
Mi fanno strano la temperatura del chipset.... Da subito alle e fisse a quelle temperature
https://i.ibb.co/y5vCjCP/IMG-20230514-134706-852.png (https://ibb.co/y5vCjCP) https://i.ibb.co/LxsYBr5/dopo.png (https://ibb.co/LxsYBr5)
https://i.ibb.co/PN8W6q7/single.png (https://ibb.co/PN8W6q7)
LicSqualo
14-05-2023, 16:26
@Fritzen
Scusa, giusto per comprendere, tutto stock? O hai modificato qualcosa?
Il vSoc mi sembra si comporti "normale" per i sistemi Zen.
1,23V per 1 core e 1,02 per i 16 core.
Inoltre, sembra che la ram sia a 4800, sbaglio?
Per il chipset 70° sembrano effettivamente tanti. C'è da capire quale sia (sulla MB ne indica 2) e se occorre raffreddarlo (per me, sicuramente).
@Fritzen
Scusa, giusto per comprendere, tutto stock? O hai modificato qualcosa?
Il vSoc mi sembra si comporti "normale" per i sistemi Zen.
1,23V per 1 core e 1,02 per i 16 core.
Inoltre, sembra che la ram sia a 4800, sbaglio?
Per il chipset 70° sembrano effettivamente tanti. C'è da capire quale sia (sulla MB ne indica 2) e se occorre raffreddarlo (per me, sicuramente).
I primi due sono con jdec mentre l'ultimo screenshot è con expo. Nell'ultimo arriva a 1.375v.
Ho aperto la copertura dei chipset pensando non ci fosse il foglio termico invece è presente. Se non altro ora i valori sono scesi a 45 gradi. Vai a capire xke ...
Ps. Spero di aver visto male ma per un attimo su hwinfo alla vove Vcore ho letto 1.8v. panico....
paolo.oliva2
14-05-2023, 17:17
@Fritzen
Non avendo un sistema AM5 per me è fatica interpretare i tuoi valori senza poter fare un confronto... ma visto che con le DDR5 impostate a un jedec il Vsoc è normale (1,37V l'hai scritto con EXPO), io le lascerei a jedec anche perchè tu hai un 3D e quindi otterrai sempre e comunque FPS ottimi... tanto probabile che per fine mese si risolverà con nuovi bios.
Quello che non comprendo è come sia possible che con MASSIMO 142W di consumo CPU hai temp generali comunque altine, perchè sei sui 90° (ma bisognerebbe vedere frequenza/Vcore di cascun core, perchè bisognerebbefare la media).
Ora mi riguardo i tuoi screen core per core e riporto meglio
https://i.ibb.co/DpC53Tg/1-2-3-unite.png (https://ibb.co/0tMhPvV)
Allora, per quello che interessa a noi, con i primi 2 screen le DDR lavorano a 1,08V (dovrebbe essere 1,1V) e in modo EXPO 1,3V, e questo rientra nella norma. Jedec è 4800, EXPO è 6000.
Con Jedec il Vsoc è OK (1,015V) e il consumo ottimo (8,8W e <9,5W)
Con Expo hai un Vsoc di 1,235V, che è sicuro, e si alza il consumo a quasi 16W, ma credo sia normale. Penso che nella fretta/panico hai preso per Vsoc il Vcore.
Le uniche cose che non mi tornano (ma non so se sono normali o meno), è un IF che è sempre a 2GHz sia con DDR5 a 4800 che a 6000, ed una L3 che ha un clok più alto con DDR5 4800 (4,7/4,8GHz) e più basso con DDR5 6000 (4,561GHz), ma penso sia dovuto a screen presi nel momento in cui il procio va in idle e diminuisce la frequenza L3 (o magari mi sono abituato troppo al mobile, il mobile lo fa il desktop Zen4 non so).
Per stare sul sicuro, io installerei il programma di AMD (che ora non ricordo come si chiama) per avere conferma dei rilievi di HWinfo, (ma usalo come lettura, non andare ad applicare settaggi perchè va a scrivere sia in BIOS che nei registri di windows e può creare veramente casin).
Gigibian
14-05-2023, 17:33
Cmq con la config in firma, PBO MAX, DDR EXPO, e BIOS VECCHISSIMO di inizio febbraio:
https://i.ibb.co/vHX0k5M/Vsoc-Test.png (https://ibb.co/vHX0k5M)
Nessun problema al VSOC:
Rilevato dalla CPU 1.24, Settato dalla mobo 1.29.
Sempre ampiamente sotto gli 1.3 "safe"
RockSolid con tutto
Gigibian
14-05-2023, 17:34
@Fritzen
Non avendo un sistema AM5 per me è fatica interpretare i tuoi valori senza poter fare un confronto... ma visto che con le DDR5 impostate a un jedec il Vsoc è normale (1,37V l'hai scritto con EXPO), io le lascerei a jedec anche perchè tu hai un 3D e quindi otterrai sempre e comunque FPS ottimi... tanto probabile che per fine mese si risolverà con nuovi bios.
Quello che non comprendo è come sia possible che con ~130W di consumo CPU hai temp generali comunque altine, perchè sei sui 90°.
Ora mi riguardo i tuoi screen core per core e riporto meglio
https://i.ibb.co/DpC53Tg/1-2-3-unite.png (https://ibb.co/0tMhPvV)
1.37V il VSOC con expo non è normale, guarda mio post di sopra.
1.37V il VSOC con expo non è normale, guarda mio post di sopra.
Mi sa che forse sto facendo un po di confusione io ,
Il Core ViD cosa sarebbe?
Di preciso quale valore devo guardare in HWInfo?
https://i.ibb.co/fSgG9Vs/single-1.png (https://ibb.co/fSgG9Vs)
Gigibian
14-05-2023, 19:53
Mi sa che forse sto facendo un po di confusione io ,��
Il Core ViD cosa sarebbe?
Di preciso quale valore devo guardare in HWInfo?
https://i.ibb.co/fSgG9Vs/single-1.png (https://ibb.co/fSgG9Vs)
Si sta cosa ha generato allarmismi inutili, purtroppo :) Il CORE VID non c'entra NULLA, SERENO :)
devi guardare 2 valori del VSOC , ovvero il voltaggio applicato al System on Chip che alimenta anche il memory controller.
nel tuo caso, come nel mio, sei ad 1.236 (misurato dalla cpu) e ad 1.296 (applicato dal vrm della mobo).
STAI SERENISSIMO :)
io come vedi sopra ho gli stessi tuoi valori con cpu overclokkata e DDR EXPO :)
guarda le linee evidenziate gialle:
https://i.ibb.co/9sDL2c6/Immagine-2023-05-14-205304.png (https://ibb.co/9sDL2c6)
LicSqualo
14-05-2023, 20:02
Paolo e Gigibian (grazie per essere intervenuto) hanno chiarito abbastanza.
Mi permetto di precisare.
@Fritzen:
- Il Core Vid è il voltaggio del singolo core (o della media dei singoli o del min/max dei core, dipende cosa guardi); La differenze tra i valori in alto e quelli in basso dipendono dal sensore utilizzato per la raccolta dei dati, differisce dal CPU VDDCR_VDD Voltaggio (SVI3 TFN) solo che quest'ultimo è il più preciso valore riferito al singolo core
- Il voltaggio di cui si sta discutendo qui sul forum e di cui sembra bisogna dare attenzione è il voltaggio del SOC; in HwInfo è la voce CPU VDDCR_SOC Voltaggio (SVI3 TFN)
lordrevan
14-05-2023, 20:24
Dagli screen con expo attivo si vede che sul cpu vcore soc la scheda madre chiede massimo 1.296v mentre il processore su cpu_vddcr_soc rileva massimo 1.236v quindi mi sembra ok....
Gigibian
14-05-2023, 20:59
Dagli screen con expo attivo si vede che sul cpu vcore soc la scheda madre chiede massimo 1.296v mentre il processore su cpu_vddcr_soc rileva massimo 1.236v quindi mi sembra ok....
Esattamente, mia stessa situazione.
Con la config in firma nessun problema, il bios non lo tocco finchè non esce una versione STABILE con agesa stabile.
Oirasor_84
14-05-2023, 21:00
Ragazzi ma il vsoc è ok,noto invece che le temperature sono identiche al mio ,si arriva tranquillamente al limite termico.
@fritzen come lo raffreddi sto 7950x3d?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
lordrevan
14-05-2023, 21:19
Esattamente, mia stessa situazione.
Con la config in firma nessun problema, il bios non lo tocco finchè non esce una versione STABILE con agesa stabile.Si concordo, meglio aspettare una versione stabile, ben collaudata e fatta senza fretta
lordrevan
14-05-2023, 21:42
Ragazzi ma il vsoc è ok,noto invece che le temperature sono identiche al mio ,si arriva tranquillamente al limite termico.
@fritzen come lo raffreddi sto 7950x3d?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkPenso che ci si arriverebbe anche con un custom loop in quanto il problema risiede proprio nell' IHS più spesso che non consente un trasferimento efficace del calore prodotto. C'è un video di Derbauer di un paio di settimane fa in cui utilizzando un Direct-Die Water Block di sua creazione si vede come le temperature scendono parecchio con un 7900X
Oirasor_84
14-05-2023, 22:01
Penso che ci si arriverebbe anche con un custom loop in quanto il problema risiede proprio nell' IHS più spesso che non consente un trasferimento efficace del calore prodotto. C'è un video di Derbauer di un paio di settimane fa in cui utilizzando un Direct-Die Water Block di sua creazione si vede come le temperature scendono parecchio con un 7900XSi appunto io lo raffreddo con un custom loop, però noto che il ccd senza cache3d è molto più fresco quindi sta cosa dell'his spesso non la capisco.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
lordrevan
14-05-2023, 22:28
A parità di condizioni il ccd con 3dcache sarà sempre più caldo in quanto la cache impilata sopra funge da ulteriore ostacolo al trasferimento di calore
Ragazzi ma il vsoc è ok,noto invece che le temperature sono identiche al mio ,si arriva tranquillamente al limite termico.
@fritzen come lo raffreddi sto 7950x3d?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ciao, uso un h110i della corsair
Paolo e Gigibian (grazie per essere intervenuto) hanno chiarito abbastanza.
Mi permetto di precisare.
@Fritzen:
- Il Core Vid è il voltaggio del singolo core (o della media dei singoli o del min/max dei core, dipende cosa guardi); La differenze tra i valori in alto e quelli in basso dipendono dal sensore utilizzato per la raccolta dei dati, differisce dal CPU VDDCR_VDD Voltaggio (SVI3 TFN) solo che quest'ultimo è il più preciso valore riferito al singolo core
- Il voltaggio di cui si sta discutendo qui sul forum e di cui sembra bisogna dare attenzione è il voltaggio del SOC; in HwInfo è la voce CPU VDDCR_SOC Voltaggio (SVI3 TFN)
Grazie mille, molto gentile :)
paolo.oliva2
14-05-2023, 23:33
Penso che ci si arriverebbe anche con un custom loop in quanto il problema risiede proprio nell' IHS più spesso che non consente un trasferimento efficace del calore prodotto. C'è un video di Derbauer di un paio di settimane fa in cui utilizzando un Direct-Die Water Block di sua creazione si vede come le temperature scendono parecchio con un 7900X
Si, ma in quel modo qualsiasi CPU avrebbe temperature inferiori... bisognerebbe vedere nello specifico come si comportano tutti i core nello stesso momento.
La lettura è consigliata da chi è libero da impegni. :sofico:
Premetto che vado ad immaginazione, perchè mi sono fermato a Zen2, ma AMD da Zen 1000 fino ad arrivare a Zen2 ha più che cambiato direi stravolto sia come caricare i TH che come rilevare la temp e relativo comportamento.
Per fare un esempio, con Zen 1000 divideva i TH a CCD, per "spargere" il calore su una superficie maggiore, ma questo comportava maggiori latenze tra le L3 perchè i CCD erano X4 con una L3 a CCD. Portò il CCD a X8 così da avere una L3 unficata, ma con più chiplet praticamente si ripresenterebbe lo stesso prb... ed è per questo che con Zen4 (di questo ne sono sicuro) ha annidato i TH su 1 chiplet. Questo perchè, specialmente i giochi, hanno 2-3 TH principali che spremono i core e dei TH secondari poco esigenti, che comunque lavorano sugli stessi dati, e quindi è vitale che risiedano nello stesso chiplet con la stessa L3 (ed è per questo che i Zen4X3D hanno un'unica L3 3D su 1 chiplet, quello destinato al gioco, e l'altro chiplet che gestirebbe tutti gli altri TH "extra".
Ho fatto questa premessa per entrare nel discorso vero e proprio. Ho postato evidenziando che il sistema di @Fritzen rileva 90° ma con 140W massimi di consumo. Il suo è un 7950X3D a 120W TDP, il cui PPT massimo sarebbe 162W, ma con un 7950X le cose sono simli, cioè puoi rilevare comunque 90° a 140W di consumo ma avere sempre 90° anche a 230W di consumo, il che cozza a 1000 se ci fosse un prb di dssipazione.
E' questo il problema che è difficile da comprendere. Il discorso dei TH "sparsi" l'ho fatto perchè "una volta" AMD rilevava la temp media del CCD, mentre da Zen2/7nm ha cambiato rilevando la temp massima su ogni core e quant'altro.
Un Threadripper Zen 1000 aveva 65° come limite di temp non perchè il silicio fosse freddo, ma perchè utilizzando un valore "medio", sai già a priori che avra temp effettive "dentro al procio sia più basse che più alte", quindi è palese che una temp media abba un valore più basso rispetto alla reale temp massima del silicio.
Come si spiegherebbe allora rilevare sti cacchio di 90° con consumi a 90W, 140W e a 230W?
Non avendo un Zen4 da testare, me lo spiego così:
Visto che Zen4 porta il turbo massimo non più su 1 core o max 2 ma su più core (mi pare da un minimo di 3 in caso di AVX512 fino a 5 in INT) è ovvio che la "logica" dei 90° sia applicata su ogni core (con 1 sensore o più a core).
Altro indizio, è che questi 90° ci sono sia con CB che con prime95 AVX2, cioè, abbiamo le stesse identiche temp ma generati da frequenze operative differenti... magari abbiamo 5,4GHz per CB con 140W e 4,8GHz con prime95 AVX2 230W (il consumo dipende dal tipo d carico, quante ALU sono interessate sottocarico e in che saturazione").
Se facciamo il mix, avremo, su un 7950X X16.
1° parametro, 230W massimi di consumo e X ampere di corrente.
Arriva il carico di X TH
Abbiamo 1 core sotto carico.
Ovviamente siamo ben sotto ai limiti di W e A, quindi quel core lavorerà alla frequenza max consentita con l'unco vincolo di non superare 90°.
Abbiamo da 2 a 16 core sotto carico?
Tale ed uguale, ogni core avrà il vincolo di non superare i 90°, ma è più facile che entri in funzione il limitatore di max Watt e Ampere che farà diminuire le frequenze.
QUESTO E' IL NATURALE FUNZIONAMENTO DI ZEN4 + 5nm TSMC.
Nel momento in cui io ho la combinazione dissipazione/tamb idonea per smaltire i 230W del consumo del 7950X, ok, rientro nel funzionamento previsto (e garantito).
Perchè chi ha preso custom esotici si ritrova consumi superiori, stesse temp e prestazioni simili? Perchè tranne con Prime95, con OCCT e la maggioranza di software il 7950X fa fatica ad arrivare a 200W (unito comunque a 90°), e una dissipazione >230W "obbliga" l'algoritmo a sfruttare l'intero TDP/corrente con la risultante di un insignificante aumento di prestazion a fronte di sempre 90°, efficienza in caduta libera e consumo alle stelle.
Se poi la dissipazione è esotica, si può aumentare il limite dei 230W (250W?) ma il risultato è inguardabile.
--------------------------------------------------------------------------
Tiro in ballo Intel solamente per far comprendere la dfferenza.
AMD sviluppa un PP silicio UNICO sul 5nmTSMC per la produzione chiplet, i quali sono usati per la produzione di CPU desktop, Threadripper e Server.
Il mobile ha un suo PP ma è sul 4nm TSMC.
AMD avendo la fortuna che TSMC è in vantaggio su Intel sull'efficienza silico, non ha alcuna esigenza di realizzare più PP sulla stessa nanometria fintantochè può offrire una frequenza/IPC competitiva vs Intel.
Si risparmiano soldoni, in primis in un PP unico, in secondo luogo avere diversi PP (esempio uno desktop ed uno server) obbligherebbe a più stesure dello stesso chiplet perchè il funzionamento a frequenze diverse obbliga a distanze diverse tra transistor e latenze diverse nelle cache.
Intel si può permettere il lusso di svariati PP (avendo il vantaggio di FAB proprie) e comunque diciamo costretta, perchè rincorrendo AMD, ha bisogno di ottenere il massimo nel prodotto desktop (massima prestazione a scapito dell'efficienza)enel prodotto server (massima efficienza anche con prestazioni inferiori).
E il risultato è quello che abbiamo in commercio. Come qualità silicio, indubbiamente quello AMD è il top, la prestazione c'è e l'efficienza super. Come qualiità PP, il 10 e lode spetta ad Intel, frequenza massima super, una curva silicio pressochè diritta fino al massimo consumo.
Però questo comporta una differenza ENORME nel comportamento del prodotto e sulle aspettative... dove con AMD hai l'efficienza e le prestazioni ma l'OC è limitatissimo, mentre con Intel hai le prestazioni e l'OC, ma evita di guardare il consumo.
Detto papale, è un enorme sbaglio pensare che una CPU AMD permetta un OC alla Intel, come idem pensare che una CPU Intel possa uguagliare l'efficienza AMD alla stessa prestazione.
paolo.oliva2
14-05-2023, 23:45
1.37V il VSOC con expo non è normale, guarda mio post di sopra.
Si, è che ho risposto al suo post senza guardare gli screen... si era confuso tra Vcore e Vsoc... ma Zen è nuovo per lui... è comprensibile. :D
lordrevan
15-05-2023, 00:07
@paolo.oliva2 interessanti osservazioni
In effetti è molto strano come hai giustamente detto che nonostante stress diversi e consumi differenti sti 90° gradi arrivino lo stesso... paradossalmente una cpu intel (qualunque sia) a parità di watt consumati (ad esempio 100) scalda meno, ma evidentemente chissà come vengono realmente conteggiati sui 7000 sti gradi...
Sarebbe bello se qualche importante youtuber approfondisse la faccenda magari con un responsabile AMD così da far chiarezza...
paolo.oliva2
15-05-2023, 00:12
A parità di condizioni il ccd con 3dcache sarà sempre più caldo in quanto la cache impilata sopra funge da ulteriore ostacolo al trasferimento di calore
Sicuramente la L3 impilata un ostacolo al trasferimento di calore lo fa, Poi comunque un chiplet con 96MB di L3 consuma (e scalda) di più di quello con 32MB.
Io con un 5700U ho circa 0,67W di consumo L3, e poi la mia L3 è 8MB a 2,4GHz, sul chiplet la L3 impilata è 64MB e funzia a 5GHz... e poi dovrebbe essere a 6nm quindi nemmeno tanta differenza vs la mia a 7nm... comunque è 8X come grandezza (8MB vs 64MB) e dovrebbe lavorare a 5GHz vs la mia a 2,4GHz... dovremmo essere quasi su 10W... è come avere 1 core sparato o 2 core a carico 75%... non è poco.
paolo.oliva2
15-05-2023, 00:17
Consiglio questo per fare test e verificare Vsoc e temp/carico per tutti core.
https://www.ocbase.com/download
https://i.ibb.co/8XrgPDs/OCCT-screen.png (https://ibb.co/yV6FgnP)
LicSqualo
15-05-2023, 04:02
E comunque bravo a Der8hauer.
E' riuscito a sfruttare l'incomprensione generale del funzionamento della temp su Ryzen per proporre l'acqua calda e venderla. Bravo! Dal punto di vista del marketing personale, è stata una operazione coi fiocchi.
Comunque sia, tanto per condividere la mia personale esperienza indiretta, mio cugino col 7700X e adesso col 7800X3D, ha avuto temperature uguali (95°C) ma clock diversi.
Gli dava fastidio i 95° ed ha impostato 80°C per il limite (quasi subito, verificando cosa avesse "perso".
Clock in singolo core/thread IDENTICI sia per il 7700X che per il 7800X3D.
In MT chiaramente si ritrova con un clock inferiore (giustissima la spiegazione di Paolo) di circa 100/200 MHz. Ininfluente a mio avviso.
Ora la temp arriva a 80°C (subito, come arrivava subito ai 95°C) ma non ha il "fastidio visivo" dei 95°C.
La storia dell'IHS spesso non ha senso per la dissipazione, funziona, tale e quale ai precedenti, e comunque. E' la temperatura e come viene rivelata il falso problema. Falso perché come viene raggiunta, limita sia i voltaggi che i clock per restare nella condizione consentita. Lavora così come è stata progettata, correttamente.
ninja750
15-05-2023, 09:44
Da specifiche agesa fino alla 1.0.0.6 i limite per il VSoC era 1.4v anche per gli X3D però eh
Dove hai trovato questa specifica? Interessante, puoi indicarmi qualche link?
AMD è sempre stata carente nel fornire linee guida a differenza d'Intel
se non sbaglio gamers nexus in uno degli ultimi video ha detto che per AMD quel limite dovrebbe essere 1,23 in load con EXPO abilitato
intendo il video dove ha confrontato 4 mobo di diverse marche e mi pare che siano tutte <= 1.23 tranne asus dove anche mettendo 1.2 da bios sfora cmq il limite
edit: 1,23v non 1,33v
paolo.oliva2
15-05-2023, 09:44
@paolo.oliva2 interessanti osservazioni
In effetti è molto strano come hai giustamente detto che nonostante stress diversi e consumi differenti sti 90° gradi arrivino lo stesso... paradossalmente una cpu intel (qualunque sia) a parità di watt consumati (ad esempio 100) scalda meno, ma evidentemente chissà come vengono realmente conteggiati sui 7000 sti gradi...
Sarebbe bello se qualche importante youtuber approfondisse la faccenda magari con un responsabile AMD così da far chiarezza...
Avendo molto tempo libero sono cose che farò come prenderò AM5/7950X. Per me è divertimento e sono cose che ho sempre fatto perchè ho la fissa di capire silico/architettura per tirarci fuori il max.
Difficlmente lo farà un youtuber... in primis perchè ci vuole molto più tempo rispetto ad 1 video per una cosa specifica, e poi perchè andrebbe contro i suoi sponsor...
Prometto che lo farò ma in tempi non rapidi... ho subito un incidente alla mano destra e sono dietro a più operazioni, e per i dindi devo aspettare che finisca tutto e poter ritornare in Costa d'Avorio per far riipartire le attività ferme.
paolo.oliva2
15-05-2023, 09:49
se non sbaglio gamers nexus in uno degli ultimi video ha detto che per AMD quel limite dovrebbe essere 1,33 in load con EXPO abilitato
intendo il video dove ha confrontato 4 mobo di diverse marche e mi pare che siano tutte <= 1.33 tranne asus dove anche mettendo 1.2 da bios sfora cmq il limite
Se confermato, mi pare scontato di chi sia la colpa.
Se altri produttori lo sanno, cade la tesi "non si sono capiti" e se le altre mobo funzionano correttamente non può essere un prb dell'Agesa.
A voler pensare tutto rose e fiori, la spiegazione più semplice è che Asus abbia sforato i limiti Vsoc dettati da AMD a favore di una probabile maggiore stablità con DDR5 più tirate (e Vdram superiori a 1,5V?), confidando sul fatto che con 1,4V/1,45V comunque i proci non saltavano... fino all'arrivo dei Zen4X3D che... saltavano, e quindi la magagna si è scoperta.
ninja750
15-05-2023, 10:30
Se confermato, mi pare scontato di chi sia la colpa.
Se altri produttori lo sanno, cade la tesi "non si sono capiti" e se le altre mobo funzionano correttamente non può essere un prb dell'Agesa.
A voler pensare tutto rose e fiori, la spiegazione più semplice è che Asus abbia sforato i limiti Vsoc dettati da AMD a favore di una probabile maggiore stablità con DDR5 più tirate (e Vdram superiori a 1,5V?), confidando sul fatto che con 1,4V/1,45V comunque i proci non saltavano... fino all'arrivo dei Zen4X3D che... saltavano, e quindi la magagna si è scoperta.
https://i.postimg.cc/VkVPVwj0/expo.png
direi che è evidente
ma la compatibilità come dici tu ce l'hai se spari il voltaggio alla ram, non alla cpu :fagiano:
Shadow Man
15-05-2023, 10:37
Se confermato, mi pare scontato di chi sia la colpa.
Se altri produttori lo sanno, cade la tesi "non si sono capiti" e se le altre mobo funzionano correttamente non può essere un prb dell'Agesa.
A voler pensare tutto rose e fiori, la spiegazione più semplice è che Asus abbia sforato i limiti Vsoc dettati da AMD a favore di una probabile maggiore stablità con DDR5 più tirate (e Vdram superiori a 1,5V?), confidando sul fatto che con 1,4V/1,45V comunque i proci non saltavano... fino all'arrivo dei Zen4X3D che... saltavano, e quindi la magagna si è scoperta.
potrebbe essere una spiegazione valida .
difatti i primi bios erano ok, perlomeno con le mie ddr5 5600
la cosa strana é che quando sono iniziati a bruciarsi gli x3d sono saltati fuori anche non x3d bruciati....
paolo.oliva2
15-05-2023, 10:45
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-8000-cpus-likely-to-get-same-number-of-coresbut-a-lot-faster.html
Dati su Zen5 trapelati da un documento riservato.
Si riportano anche i dati del nodo 3nm TMSC vs il 5nm TSMC
The transition from N5 to N3 process technology promises a significant improvement in efficiency and performance. TSMC's N3 process is projected to offer 10 to 15 percent higher speed with the same power consumption, or alternatively, 25 to 30 percent lower power consumption with the same speed. Furthermore, the logic density is expected to increase by a factor of 1.6, and N3 chip production has been underway since the second half of 2022.
Si prevede che il processo N3 di TSMC offra una velocità superiore del 10-15% a parità di consumo energetico o, in alternativa, un consumo energetico inferiore del 25-30% a parità di velocità. Inoltre, la densità logica dovrebbe aumentare di un fattore 1,6 e la produzione di chip N3 è in corso dalla seconda metà del 2022.
Virtualmente, un 7950X, se prodotto sul 3nm, dovrebbe passare da 230W di consumo max a 161W/187,5W per le stesse frequenze, oppure, allo stesso consumo d 230W consentire frequenze del 10/15% superiori. 5,7GHz +10% = 6,270GHz... 5,7GHz + 15% = 6,555GHz.
La serie liscia di Zen4 potrebbe passare da 65W TDP a 45W TDP :sofico: Rispetto a Zen3 s potrebbe arrivare fino al +82% di effcienza... e onestamente ha dell'incredible, perchè parlando dell'efficientissimo 5950X, un X16/32TH da max 142W ppt, passeremmo a < di 30W se fosse prodotto sul 3nm.
Dallo stesso vafer, uscirebbero, 3 chiplet in più ogni 5 vs Zen4, cioè 8 Zen5 vs 5 Zen4... ma considerando che il die Zen5 avrà un incremento di transistor, più probabile 7 vs 5.
deccab189
15-05-2023, 11:32
https://i.postimg.cc/VkVPVwj0/expo.png
direi che è evidente
ma la compatibilità come dici tu ce l'hai se spari il voltaggio alla ram, non alla cpu :fagiano:
Certo, però invece di affrettarsi a far uscire un AGESA con un limite per bloccare il voltaggio sarebbe bastato ricordare di attenersi alle specifiche.
Confermato che i prossimi zen saranno ancora a 16 core, quindi niente 24 o 32 in mabito desktop
Confermato che i prossimi zen saranno ancora a 16 core, quindi niente 24 o 32 in mabito desktop
Se raddoppiano le performance, possono continuare ad usarne 16 di core :oink:
ninja750
15-05-2023, 11:36
Virtualmente, un 7950X, se prodotto sul 3nm, dovrebbe passare da 230W di consumo max a 161W/187,5W per le stesse frequenze, oppure, allo stesso consumo d 230W consentire frequenze del 10/15% superiori. 5,7GHz +10% = 6,270GHz... 5,7GHz + 15% = 6,555GHz.
con le frequenze siamo abbastanza al limite da anni, quindi credo si fermeranno ben sotto i 6ghz (ma molto sotto) ma che avremo per contro una efficienza al top, che sarebbe anche ora visti i requisiti in dissipazione dei 7000 (tolti gli ultimi un po più ottimizzati)
deccab189
15-05-2023, 11:38
Se raddoppiano le performance, possono continuare ad usarne 16 di core :oink:
Anche un solo core con 32 volte le performance andrebbe bene, anzi sarebbe l'ideale :D
bagnino89
15-05-2023, 11:50
con le frequenze siamo abbastanza al limite da anni, quindi credo si fermeranno ben sotto i 6ghz (ma molto sotto) ma che avremo per contro una efficienza al top, che sarebbe anche ora visti i requisiti in dissipazione dei 7000 (tolti gli ultimi un po più ottimizzati)
Cambiassero quello schifo di IHS, anche a costo di rendere incompatibili i dissipatori.
A parità di condizioni il ccd con 3dcache sarà sempre più caldo in quanto la cache impilata sopra funge da ulteriore ostacolo al trasferimento di calore
In realtà c'è uno spessore anche su quello senza cache, non è che lo HIS lo fanno a scalini
Anche un solo core con 32 volte le performance andrebbe bene, anzi sarebbe l'ideale :D
Non per il mio use case, ci sarebbero troppi context switch e cache invalidation. 16core van benissimo (per me) se mi raddoppiano le perf per core :sofico:
paolo.oliva2
15-05-2023, 13:37
https://i.postimg.cc/VkVPVwj0/expo.png
direi che è evidente
ma la compatibilità come dici tu ce l'hai se spari il voltaggio alla ram, non alla cpu :fagiano:
Non sappamo quale ddp può supportare l'MC vs Vddr. Sappiamo che con Vddr 1,45V il Vsoc può stare tranquillamente 1,25V... ma mi pare di aver visto da qualche parte 1,5V per delle DDR5 8000, e siccome Asus è "famosa" per essere la più spinta in fatto di supporto DDR, può darsi che si stava preparando a sparare "supporto DDR5 8000/1000".
Se il ddp massimo tra Vsoc e Vddr fosse -0,2V (ESEMPIO), a Vddr 1,45V puoi avere un Vsoc 1,25V. Con tensioni Vddr >1,45V, allora potrebbe essere necessario alzare il Vsoc, perchè altrimenti a parità di Watt si impennerebbe la corrente e quindi in un modo o nell'altro la CPU salterebbe uguale.
Io non posso saperlo, ma mi sembra l'unica spiegazione, perchè altrimenti per quale motivo alzeresti il Vsoc? In fin dei conti sta storia è cominciata dagli ultimi bios, non prima, e guarda a caso è da poco che sono comparse DDR5 8000 sul mercato.
paolo.oliva2
15-05-2023, 14:18
...Confermato che i prossimi zen saranno ancora a 16 core, quindi niente 24 o 32 in mabito desktop
C'è una cosina da charire.
La prendo alla larga, per far comprendere che non è un discorso di bandiera.
Intel quando AMD commercializzava BD, poteva tranquillamente produrre proci maggiore di X4+4. Era sul 14nm, la stessa nanometria su cui ha prodotto 9900K e altri. Perchè non l'ha fatto? Semplicemente perchè vendere un X4+4 a 4GHz (forse meno, non ricordo) a 400€ voleva dire massimo guadagno.
La situazione AMD attuale è la medesima. Perchè dovrebbe vendere un X24/X32 a 600$ quando un X16 Zen5 comunque performerà di più di un 13900K/13900K refresh?
Ricordo le principali cause per cui un produttore di CPU NON PUO' aumentare i core.
- dimensione die da aumentare troppo i costi
- sfruttamento core non idoneo ad un tetto di consumo max della piattaforma
Per Intel parliamo di 254mm2 che sono già tanti per un 13900K e per il numero di core, Intel proprio per l'area già enorme ha preferito tirare di più meno core (a scapito del consumo) che aumentarli.
Intel sta aspettando Intel4 per cambiare il tutto.
AMD ha l'MCM e tramite impilazione può aumentare il numero di core (raddoppiare) a prezzi ridicoli.
Abbiamo mobo AM5 con 450W di alimentazione... e processori che al massimo ne consumano 230W. E Zen5 che arriva consumerà il 25/30% in meno. Con sto margine di alimentazone, potrebbe impilare 3 CCD a chiplet, per un X32 x2 = X64 ed avere ancora margine (TANTO) da pure occarli.
Mi pare evidentissimo che (ORA) da parte Intel ci sia una impossiblità tecnica per aumentare i core (o meglio i TH, perchè se facesse tutti Core E lo potrebbe), mentre da parte AMD nessun impedimento ma una scelta commerciale.
Il discorso che AMD abbia più o meno annunciato Zen5 a X16, da nessuna parte compare (MAX X16), perchè è ovvio che la commercializzazione di >X16 da parte di AMD la vedremo al 100000000% nel momento in cui Intel offrirà di più di Raptor. Per il momento AMD capitalzza il max.
Per caso AMD aveva annunciato al debutto di Zen3 dei modelli 3D? Assolutamente no, l'aveva lasciato per Zen4, poi è uscito Raptor, più FPS di Zen3, e dopo 4 mesi 5800X3D. Stessa cosa farà se nel corso della commercializzazione di Zen5, cioè se Intel finalmente arriverà a commercializzare su Intel4, aumentando i core, credi che AMD aspetterà Zen6 o dopo qualche mese impilerà chiplet a iosa?
ninja750
15-05-2023, 15:16
quello che farei io è aumentare i core in fascia bassa facendo 8/16 l'entry 8600X e 12/24 il 8700X e 16/32 il 8800X altrimenti resterà sotto intel in quanto core count che per carità non è l'unico parametro da guardare ma un minimo di differenza in produttività la fa. siamo fermi a 6/12 sulla fascia "6" da troppo tempo ormai dal 1600X
lasciando spazio magari a un 24/48 8900X prezzandolo a quel punto 1200$ tanto non avendo concorrenza potrebbe farlo e non si toglierebbe clienti da HEDT
quello che farei io è aumentare i core in fascia bassa facendo 8/16 l'entry 8600X e 12/24 il 8700X e 16/32 il 8800X altrimenti resterà sotto intel in quanto core count che per carità non è l'unico parametro da guardare ma un minimo di differenza in produttività la fa. siamo fermi a 6/12 sulla fascia "6" da troppo tempo ormai dal 1600X
lasciando spazio magari a un 24/48 8900X prezzandolo a quel punto 1200$ tanto non avendo concorrenza potrebbe farlo e non si toglierebbe clienti da HEDT
Non fa proprio differenza in produttività, anzi, lì sarebbe meglio avere giusto un paio di core che vanno come 8/12 core. Dire di avere 20000 core serve solo per convincere l'utonto che il processore X è super-molto-piuissimo-buono di quello della concorrenza.
La maggiore presenza di core fanno la differenza solo in ambienti virtualizzati, dove, a parità di potenza MT, è meglio avere "core-stickiness" per evitare context switch pesanti.
Ma infatti é un peccato che non ci sia un 7600x3d, in MT avrebbe pareggiato con il 5800x3d ma con prestazioni in st migliori e ddr5.
Sarebbe stata un best...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
deccab189
15-05-2023, 16:29
Cambiassero quello schifo di IHS, anche a costo di rendere incompatibili i dissipatori.
Continuo a non capire il valore aggiunto di avere la compatibilità dei dissipatori quando poi aumenti il tdp. Mantenendo anche le dimensioni fisiche, cambi socket una volta ogni 5 anni pensa un po' in grande
quello che farei io è aumentare i core in fascia bassa facendo 8/16 l'entry 8600X e 12/24 il 8700X e 16/32 il 8800X altrimenti resterà sotto intel in quanto core count che per carità non è l'unico parametro da guardare ma un minimo di differenza in produttività la fa. siamo fermi a 6/12 sulla fascia "6" da troppo tempo ormai dal 1600X
lasciando spazio magari a un 24/48 8900X prezzandolo a quel punto 1200$ tanto non avendo concorrenza potrebbe farlo e non si toglierebbe clienti da HEDT
24c, senza aumentare i CCD (strada comunque non percorribile a causa banalmente delle dimensioni del socket), non è possbile a meno di non modificare il funzionamento dei core, c'era un articolo molto interessante su Anandtech del perchè dei limiti a 8c per CCD.
Solo Asus, sembra di no, anche Gigabyte si unisce al club. Chissà cosa è contenuto negli accordi NDA tra produttori di mobo e AMD :sofico:
https://wccftech.com/gigabyte-am5-motherboards-also-pull-1-3v-on-the-soc-even-with-new-amd-bios/
https://hwbusters.com/news/asus-is-not-the-only-one-gigabyte-expo-and-soc-voltages-before-after-the-bios-update/
LicSqualo
15-05-2023, 17:28
Continuo a non capire il valore aggiunto di avere la compatibilità dei dissipatori quando poi aumenti il tdp. Mantenendo anche le dimensioni fisiche, cambi socket una volta ogni 5 anni pensa un po' in grande
Solo Asus, sembra di no, anche Gigabyte si unisce al club. Chissà cosa è contenuto negli accordi NDA tra produttori di mobo e AMD :sofico:
La compatibilità è per l'altezza dalla scheda madre, il nuovo socket è probabilmente molto più basso del precedente, quindi tutti i dissipatori andavano sostituiti o adattati alla nuova altezza (e probabilmente, fatte due telefonate e due calcoli se ne saranno subito resi conto).
La scelta di AMD è coerente con la propria filosofia, 5 generazioni di CPU su un solo socket, lo stesso dissipatore (ad esempio NOCTUA) per due socket diversi.
E' una scelta, come sarebbe stata la tua di non renderlo compatibile.
Ringrazio AMD di avere fatto la sua.
Concludo perché qui, sinceramente, sei stato un po' fuori le righe.
Scusa, ma questa teoria complottista? che vedi nell'NDA?
Stiamo parlando di tecnologia d'avanguardia, pensi davvero che possano divulgare pubblicamente quello che si dicono due compagnie del genere? Ma scherzi?
Tanto per dire: scusa Apple, Samsung, Asrock, MSI, Gigabyte e non per ultima ma sarebbe la prima della lista INTEL, guardate come lavoriamo e cosa facciamo. Se volete vi rendiamo partecipi di tutto il nostro know-how per iscritto... :doh: :doh: :doh:
Senza parole di commento, perché penso sia inutile.
E comunque intellisti nel sangue... voglio dire: il lupo cambia il pelo, ma non il vizio.
Cito dai link che hai postato, ma evidentemente non hai letto:
"AMD’s newest statement in this issue is the following:
We have root caused the issue and have already distributed a new AGESA that puts measures in place on certain power rails on AM5 motherboards to prevent the CPU from operating beyond its specification limits, including a cap on SOC voltage at 1.3V. None of these changes affect the ability of our Ryzen 7000 Series processors to overclock memory using EXPO or XMP kits or boost performance using PBO technology."
Se vuoi te lo traduco, ma la parte interessante te la sottolineo.
Frisco99
15-05-2023, 17:58
Possiamo girare la frittata come vi pare e fare numeri di prestigio a non finire, ma la morale (che poi è quella che interessa a noi consumatori) è che la piattaforma è nata prematura per l'uso HEDT.
Scelte figlie di mille compromessi, retro compatibilità, overclock per tutti, inseguimento dell'ultimo GHz sia cpu che ram, hanno portato ad avere un costo in termini di consumi e temperature che, personalmente, ritengo al limite del ridicolo.
Avrete notato che i case che escono sono tutti con pannelli mesh, tanto vale tenerne uno direttamente aperto.
Chi ne fa un uso professionale certamente non vuole né fare da cavia né tantomeno da tester, pertanto finché la tecnologia non è matura di cambio di piattaforma non se ne parla.
Chi insegue l’ultimo GHz invece deve sperare che risolvano i problemi in qualche modo e, come sempre, avere coscienza di aver speso i soldi per fare da cavia.
E non venite a parlare di convenienza economica futura perché, al netto dei fantasiosi conti economici che ho letto in questo thread, la convenienza non c’è soprattutto se non siete una azienda.
La riduzione del nodo di fabbricazione avrebbe dovuto portare un aumento di prestazioni, ma anche minori consumi e possibilmente minor calore da dissipare.
I voltaggi invece sono gli stessi di 10 anni fa e la superficie invece molto più densa, quindi quanto sopra resta mera utopia o marketing che dir si voglia.
E’ un hobby e come tutti gli altri costa, sta poi al singolo valutare quanto spendere.
E a scanso di equivoci e tifoserie, non sto parlando solo di AMD.
La compatibilità è per l'altezza dalla scheda madre, il nuovo socket è probabilmente molto più basso del precedente, quindi tutti i dissipatori andavano sostituiti o adattati alla nuova altezza (e probabilmente, fatte due telefonate e due calcoli se ne saranno subito resi conto).
La scelta di AMD è coerente con la propria filosofia, 5 generazioni di CPU su un solo socket, lo stesso dissipatore (ad esempio NOCTUA) per due socket diversi.
E' una scelta, come sarebbe stata la tua di non renderlo compatibile.
Ringrazio AMD di avere fatto la sua.
In realtà i dissipatori Noctua di 10 anni fa sono ancora compatibili, vado a memoria, sono almeno 3 socket per AMD forse anche 4.
Comunque penso che i 60/90 euro di cpu cooler siano il meno in tutto sto bailame di soldi che gira.
In realtà i dissipatori Noctua di 10 anni fa sono ancora compatibili, vado a memoria, sono almeno 3 socket per AMD forse anche 4.
Ho un Noctua U12P del 2008 felicemente maritato con una mobo AM4 (e potenzialmente compatibile con AM5). Quindi sono più di 10 anni di compatibilità :D
megthebest
15-05-2023, 18:46
Ho un Noctua U12P del 2008 felicemente maritato con una mobo AM4 (e potenzialmente compatibile con AM5). Quindi sono più di 10 anni di compatibilità :DIo uno Scythe Mugen 4 del 2012 che con adattatore è compatibile almeno con Am4 se non, forse anche AM5
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-05-2023, 19:03
Possiamo girare la frittata come vi pare e fare numeri di prestigio a non finire, ma la morale (che poi è quella che interessa a noi consumatori) è che la piattaforma è nata prematura per l'uso HEDT.
Scelte figlie di mille compromessi, retro compatibilità, overclock per tutti, inseguimento dell'ultimo GHz sia cpu che ram, hanno portato ad avere un costo in termini di consumi e temperature che, personalmente, ritengo al limite del ridicolo.
Avrete notato che i case che escono sono tutti con pannelli mesh, tanto vale tenerne uno direttamente aperto.
Chi ne fa un uso professionale certamente non vuole né fare da cavia né tantomeno da tester, pertanto finché la tecnologia non è matura di cambio di piattaforma non se ne parla.
Chi insegue l’ultimo GHz invece deve sperare che risolvano i problemi in qualche modo e, come sempre, avere coscienza di aver speso i soldi per fare da cavia.
E non venite a parlare di convenienza economica futura perché, al netto dei fantasiosi conti economici che ho letto in questo thread, la convenienza non c’è soprattutto se non siete una azienda.
La riduzione del nodo di fabbricazione avrebbe dovuto portare un aumento di prestazioni, ma anche minori consumi e possibilmente minor calore da dissipare.
I voltaggi invece sono gli stessi di 10 anni fa e la superficie invece molto più densa, quindi quanto sopra resta mera utopia o marketing che dir si voglia.
E’ un hobby e come tutti gli altri costa, sta poi al singolo valutare quanto spendere.
E a scanso di equivoci e tifoserie, non sto parlando solo di AMD.
Il discorso è commerciale.
AMD con il nodo a 7nm si era attestata ad un TDP massimo di 105W (142W ppt), che era occhio e croce quanto consumava un Zen 1000 1850X X8 a 14nm, ma offrendo un 3950X/5950X X16/32TH.
Nel frattempo cosa ha fatto Intel? OGNI modello aumentava il consumo max a partire dall'X6/12TH. La gente si lamentava per caso? NESSUNO!!!
Quando AMD commercalizzò BD e lo commercializzò a 220W, ALMENO non ha utilizzato i trucchetti di Intel, 125W def (che già sono 150W perchè i produttori mobo la parola def non la conoscono) e tutti i vari escamotage dei PL per poter arrivare a 230W/350W senza dire che stavano vendendo un procio da 230W (a PL1 non lo tiene nessuno).
Qui si difendeva Alder a spada tratta, non è bastato 1 anno per far capire che i risultati a def del 12900K NON ERANO a 125W, e che la dfferenza di efficienza tra 12900K e 5950X era minma, trascurabile... ed addirttura Raptor sarebbe stato efficiente quanto Zen4... si con il binocolo (ma se chiedi, ancora oggi ti dirano che sono 20W di differenza, ed AMD ha serissimi prb di dissipazione.
Della serie Quando AMD fa proci da 220W, sono una vaccata, quando lo fa Intel da 350W/450W, diventa alta tecnologia.
Arriviamo a Zen4. Concordiamo che AMD è una SPA e produce per vendere e guadagnare?
Per contrastare un Raptor a 250W/450W, aveva 2 soluzioni:
O aumentare i consumi con un overclock dalla casa (stile Intel), o aumentare i core per una prestazione più efficiente.
Essendo l'overclock dalla casa la soluzione più ECONOMICA per aumentare le prestazioni, ed il prodotto qualtativamente è superiore al rivale (7950X una virgola più performante con un -20W), ha scelto questa strada, per la felicità degli azionisti (pù guadagno = più utile per azione).
Il prox processore AMD sarà Zen5, sarà sul 4nm e 3nm.
Meteor e Intel4 dove sono? C'era chi pensava addirittura per questa estate, invece ci sarà ancora Intel7 e Raptor refresh, per buona parte del 2024, con frequenze ancora più tirate e quasi certamente consumi superiori.
Ma ci sarà sempre chi li comprerà, e sempre chi li difenderà. Diamo la colpa ad AMD?
P.S.
Non sapevo che solamente le azende pagano la bolletta... devo comprendere questa distinzione... se una ditta ha un PC efficiente va bene, se io a casa invece ho il 1/2KWh, non è importante.
LicSqualo
15-05-2023, 19:27
Comunque anche la storia dei voltaggi mi sembra strana, forse su Intel è così.
Riepilogo, io che sono overclocker, con i processori che ho ancora attivi.
I miei.
Phenom II 940 (4 core) 1,65v (overcloccato a 4 GHz)
PII 1100T (6 core) 1,60v (overcloccato a 4 GHz)
FX8350 (8core) 1,5V (overcloccato a 5 GHz)
Ryzen 1700 (8core) 1,4V (overcloccato a 4 GHz)
Ryzen 5800X3D 8 core (no overclock permesso) 1,25V (4,45 GHz)
Ripeto, la storia Intel non la conosco, ma per i voltaggi stai a prendere granchi, e manco saporiti (perché ce ne sono di buoni). Come vedi i voltaggi sono scesi e di tanto anche. Considerando la complessità delle operazioni che svolgono.
Mi sembra chiaro, infatti, che i 5 GHz del 8350 sono IMPARAGONABILI ai 4 GHz del Ryzen 1700. Sebbene siano 8 core entrambi.
Spero sia chiaro anche a tutti.
E paragonare allo stesso modo il 13900K con 7950X3D invece risulta difficile.
E davvero siamo lì.
Frisco99
15-05-2023, 19:35
Il discorso è commerciale.
P.S.
Non sapevo che solamente le azende pagano la bolletta... devo comprendere questa distinzione... se una ditta ha un PC efficiente va bene, se io a casa invece ho il 1/2KWh, non è importante.
Che tu non capisca non mi sorprende sei avulso nei tuoi ragionamenti e, mi sembra di capire, fuori dal mondo del lavoro.
Parlo di detrazioni, ammortamenti, eventuali altri vantaggi fiscali che ne derivino dall'uso di prodotti con consumi più bassi, recupero IVA/VAT, Tax Cut, Green new deal ecc., scegli tu.
Per un privato un costo è un costo...
Hai presente?
Comunque anche la storia dei voltaggi mi sembra strana, forse su Intel è così.
Riepilogo, io che sono overclocker, con i processori che ho ancora attivi.
I miei.
Phenom II 940 (4 core) 1,65v (overcloccato a 4 GHz)
PII 1100T (6 core) 1,60v (overcloccato a 4 GHz)
FX8350 (8core) 1,5V (overcloccato a 5 GHz)
Ryzen 1700 (8core) 1,4V (overcloccato a 4 GHz)
Ryzen 5800X3D 8 core (no overclock permesso) 1,25V (4,45 GHz)
Ripeto, la storia Intel non la conosco, ma per i voltaggi stai a prendere granchi, e manco saporiti (perché ce ne sono di buoni). Come vedi i voltaggi sono scesi e di tanto anche. Considerando la complessità delle operazioni che svolgono.
Mi sembra chiaro, infatti, che i 5 GHz del 8350 sono IMPARAGONABILI ai 4 GHz del Ryzen 1700. Sebbene siano 8 core entrambi.
Spero sia chiaro anche a tutti.
E paragonare allo stesso modo il 13900K con 7950X3D invece risulta difficile.
E davvero siamo lì.
Sono almeno 12 anni che con Intel si ha come limite, pena il suicidio della cpu, 1,4V di Vcore.
Oggi non so, ma secondo me siamo scesi di 0,05V più o meno con AMD rispetto ad Intel, tipo Sandy Bridge che è costruito a 32 nm.
Se all'epoca per avere le stesse prestazioni in AMD servivano il doppio dei core e il doppio della tensione non lo so.
Di solito parlo per esperienze provate e il mio ragionamento era per un uso intensivo, con consumi e temperature decenti, con cpu che avevo sotto mano.
Giusto per curiosità volevo farvi vedere a quanto è schizzato il mio 7900X con il gioco "The last Of US".
https://tinypic.host/images/2023/05/15/Screenshot-2023-05-14-232816.md.png (https://tinypic.host/i/oNqPcQ)
Nella seconda sessione di gioco non ha toccato quelle temp, senno mi preoccupavo.:stordita:
Oirasor_84
15-05-2023, 20:27
Giusto per curiosità volevo farvi vedere a quanto è schizzato il mio 7900X con il gioco "The last Of US".
https://tinypic.host/images/2023/05/15/Screenshot-2023-05-14-232816.md.png (https://tinypic.host/i/oNqPcQ)
Nella seconda sessione di gioco non ha toccato quelle temp, senno mi preoccupavo.:stordita:Anche io con the last of us ho raggiunto i picchi di temp che si raggiungono con chinebench.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Anche io con the last of us ho raggiunto i picchi di temp che si raggiungono con chinebench.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Che temperature hai toccato con la tua versione X3 ??
bagnino89
15-05-2023, 21:19
Giusto per curiosità volevo farvi vedere a quanto è schizzato il mio 7900X con il gioco "The last Of US".
Nella seconda sessione di gioco non ha toccato quelle temp, senno mi preoccupavo.:stordita:
E' la compilazione degli shader... Stressa a morte qualsiasi CPU.
Potrebbe essere un ottimo test di stabilità, sai quanti hanno dovuto rivedere il proprio overclock con quel gioco?
paolo.oliva2
15-05-2023, 23:42
Che tu non capisca non mi sorprende sei avulso nei tuoi ragionamenti e, mi sembra di capire, fuori dal mondo del lavoro.
Parlo di detrazioni, ammortamenti, eventuali altri vantaggi fiscali che ne derivino dall'uso di prodotti con consumi più bassi, recupero IVA/VAT, Tax Cut, Green new deal ecc., scegli tu.
Per un privato un costo è un costo...
Hai presente?
Sbagli, visto che per 20 anni la mia attività era assemblaggio e vendita di PC al dettaglio, in proprio. Un buon acquisto è sempre un buon acquisto, che tu abbia P.I. o meno. Gli ultimi 13 anni ho fatto l'imprenditore fuori Italia/EU, quindi ignoro qualsiasi cambiamento, ma qualsiasi cambiamento ci sia stato, lo vedo in peggio. A 47 con l'attività in Italia mi erano comparsi i primi capelli bianchi... ora vado per i 60, e i capelli bianchi sono spariti, così come tanta burocrazia e preoccupazioni.
Per me un buon acquisto rimane un buon acquisto sia come imprenditore che come privato, felice per te che sei convinto del contrario.
paolo.oliva2
16-05-2023, 00:59
Sono almeno 12 anni che con Intel si ha come limite, pena il suicidio della cpu, 1,4V di Vcore.
Oggi non so, ma secondo me siamo scesi di 0,05V più o meno con AMD rispetto ad Intel, tipo Sandy Bridge che è costruito a 32 nm.
Se all'epoca per avere le stesse prestazioni in AMD servivano il doppio dei core e il doppio della tensione non lo so.
Di solito parlo per esperienze provate e il mio ragionamento era per un uso intensivo, con consumi e temperature decenti, con cpu che avevo sotto mano.
Se non si conoscono le features applicate sul silicio e la qualità del prodotto fnale non ha senso il confronto del Vcore.
AMD ha cominciato ad utilizzare il low-K con il 45nm SOI, step D, con il Thuban.
Con il 32nm SOI (licenza IBM) si era tentato di implementare l'HKMG, ma è stato un buco nell'acqua, talmente buco che IBM è stata costretta a cancellare il 22nm già in roadmap causa incompatibilità con il SOI.
Intel utlizzava l'HKMG e low-k già dal 32nm.
HKMG e LOW-K (poi passato a ULK) sono 2 modi differenti che hanno lo stesso scopo, cioè di abbassare la tensione per eccitare il transistor ed aiutano e tanto ad abbassare il leakage.
Non stiamo parlando di banane o quant'altro, lo stesso nodo (sigla commerciale) ha comunque dimensioni differenti del transistor, con tensioni/correnti differenti, denstà differenti e quant'altro, poco c'entra il numero di core o simili e idem IPC e architettura.
Inoltre Intel ha sempre prodotto il suo nodo nelle sue FAB, contrariamente ad AMD che una volta dismesso le FAB a GF, ha prodotto sul suo nodo (32nm SOI) per poi passare a TSMC dopo un buco di tempo consistente.
L'archtettura è un progetto che prende forma nella stesura in base alle caratteristiche del silicio. La tensione non dipende dal numero dei core e quant'altro, dipende dalle caratteristiche del nodo.
Inoltre è un no-sense prendere in esame la tensione... perchè quello che conta, alla fine, è il consumo, perchè la bontà di un processo è nel raggiungere una prestazione X con un consumo Y = EFFICIENZA e a ruota diventa un successo commerciale in base a come è prezzato vs il prodotto dell'avversario generando un guadagno superiore.
Non conta nulla se hai un processo a 1V e l'altro a 2V se poi quello a 1V consuma 100W e quello a 2V ne consuma 50W, è 4X più "grande" e ti costa 8X.
Nello specifico, te lo dimostro:
Intel7 1,4V, architettura Raptor e AMD 1,5V, 5nm TSMC, architettura Zen4.
A livello di PP Intel è migliore del PP TSMC, sia come curva in sé silicio che come affinamento. Ma il PP TSMC è più efficiente e la frequenza la ottiene ugualmente rsultando più efficente (ED E' QUESTO CHE CONTA).
Qui tocca fare un passo indietro.
Intel crea un nodo e produce per sè, e visto il vantaggio silicio acquisito (da incassi pù o meno leciti silurando l'avversario), vede che è più remunerativo affinare un nodo con densità differenti puttosto che anticipare il salto nodo.
TSMC, invece, dal canto suo, producendo per terzi e affinando il nodo (14nm --> 12nm, 10nm--> 8nm, 7nm --> 6nm, 5nm --> 4nm.... e work on) sfrutta i dindi dei clenti per velocizzare il salto nodo.
Intel si ritrova impelagata per anni sul 10nm e TSMC intanto galoppa.
A tutt'oggi abbiamo un 10nm Intel siglato Intel7 che è il top per un 10nm, ma che non può competere con l'effcienza di un 5nm anche se meno affiinato e più overcloccato.
E qui viene il discorso tensione. Intel7 incarna Raptor come 5nm TSMC incarna Zen4.
Intel7 è "tirato" a 1,4V e per offrire una potenza X abbisogna di 250W. Il 5nm TSMC è più "overcloccato" arrivando a 1,5V, però offre la stessa prestazione ad un consumo inferore, vanificando pure il vantaggio d'efficienza di una archtettura ibrida. Se poi facciamo il confronto a frequenze inferiori, il 5nm + Zen4 a TDP 65W schiaccia letteralmente Intel7 + Raptor perchè con 88W ottiene le prestazioni di un Raptor 150W.
Qua non esiste il bello ed il brutto o qualsivoglia, si parla di prodotti commerciali e come tali la riuscita c'è quando il pacchetto prestazione/costo di produzione/efficienza è migliore dell'avversario. Zen4 ha una dimensione die inferiore (meno area), è prodotto in MCM (maggiore resa) ha un consumo/prestazione migliore, punto.
Ovviamente SE AMD avesse assegnato 230W ppt e 1,2V max con X32, sicuramente sarebbe stato meglio (per me), ma avrebbe raddoppiato l'area e quindi i costi di produzione, e avrebbe offerto il fianco ad Intel, perchè, non dimentichiamolo, Intel è l'unica azienda che vende CPU a possedere FAB, ed è l'unica azienda al mondo che potrebbe anche rinunciare a buona parte dei guadagni per fermare la sua discesa continua sul mercato. Il 7950X, così com'è, AMD riesce ad applicare un prezzo fnale addirittura inferore al 13900K, e questo la dice lunga.
E se guardiamo il consumo/prestazione, l'offerta Intel è catastrofica vs AMD, perchè tolto il desktop dove la percezione efficienza sembra abbia più o meno valore a bandiera, la situazione nella fascia server chiarifica e bene la differenza che c'è tra marketing/blablabla e realtà.
LicSqualo
16-05-2023, 03:29
Giusto per curiosità volevo farvi vedere a quanto è schizzato il mio 7900X con il gioco "The last Of US".
https://tinypic.host/images/2023/05/15/Screenshot-2023-05-14-232816.md.png (https://tinypic.host/i/oNqPcQ)
Nella seconda sessione di gioco non ha toccato quelle temp, senno mi preoccupavo.:stordita:
Scusa, ok per la temperatura, ma io mi preoccuperei più dei 7 GHz che dei 95°C. Qualcosa nel software di rilevamento non sta funzionando.
Consiglio di cambiare fornitore.
ninja750
16-05-2023, 08:10
Comunque anche la storia dei voltaggi mi sembra strana, forse su Intel è così.
Riepilogo, io che sono overclocker, con i processori che ho ancora attivi.
I miei.
tu citi il vcore, qui si parla di un altro voltaggio nel controller integrato della ram
tra un anno arriveranno 8000 c36 a prezzi decenti e mobo a 100€? Ottimo, ma ad ora non è così e se la differenza prestazionale è questa, anche 10 anni la tengo am4
appunto, la tieni perché la hai già
ma io che ho pensionato un pc di più di 5 anni avrei speso bene i mie soldi comprando una piattaforma per cui quasi sicuramente non usciranno più processori ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.