PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 [249] 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Micropoint_ITA
20-10-2020, 11:42
A quale risoluzione hai i cali?

4k 60 fps .
Premetto che le impostazioni grafiche sono impostate in modo intelligente, non penserei mai altrimenti la mia scheda possa reggere questa risoluzione. La cosa strana succede solo nei villaggi

paolo.oliva2
20-10-2020, 11:43
https://i.ibb.co/ZJ61pWT/Ekss8-QMUc-AADler.png (https://ibb.co/RSp4kzH)

E' già stata postata... ma ho una battuta da aggiungere... e non ho resistito.

Si spera nella resurrezione... Rocket, ad Aprile, come Gesù.

Micropoint_ITA
20-10-2020, 11:45
Stava trollando sicuramente. Io li ho quasi tutti i giochi Ubi e malapena riesco a raggiungere i 144 fps in fhd con una 2070 super ed un buon pc. Per il 4k minimo gli serve la nuova rtx 3080. :sofico:
Non stavo trollando.
Come ho scritto poco sopra ho privilegiato i 4k abbassando le impostazioni grafiche e in benchmark nessun problema, tengo i 50/60 fps ma in gioco appena entro in un villaggio crollo del frame rate anomalo. Ho subito pensato alla CPU.
Non è che automaticamente uno che gioca a 4k ha sparato a palla tutti i filtri; con i giusti accorgimenti si riesce a giocare a 4k anche con una 1080ti non pretendendo i 60 fps fissi.

Il succo è che vorrei proprio una 3080 ma accompagnarla a una CPU vecchia come la mia non mi va proprio.

conan_75
20-10-2020, 12:03
Non stavo trollando.
Come ho scritto poco sopra ho privilegiato i 4k abbassando le impostazioni grafiche e in benchmark nessun problema, tengo i 50/60 fps ma in gioco appena entro in un villaggio crollo del frame rate anomalo. Ho subito pensato alla CPU.
Non è che automaticamente uno che gioca a 4k ha sparato a palla tutti i filtri; con i giusti accorgimenti si riesce a giocare a 4k anche con una 1080ti non pretendendo i 60 fps fissi.

Il succo è che vorrei proprio una 3080 ma accompagnarla a una CPU vecchia come la mia non mi va proprio.

Ripeto, come aumenta la complessità poligonale si siede la gpu.
Nessuna cpu decente non tiene un gioco a 50fps.
Per verifica riprova lo stesso scenario in full hd.

affiu
20-10-2020, 12:26
https://i.ibb.co/ZJ61pWT/Ekss8-QMUc-AADler.png (https://ibb.co/RSp4kzH)

E' già stata postata... ma ho una battuta da aggiungere... e non ho resistito.

Si spera nella resurrezione... Rocket, ad Aprile, come Gesù.

...Prendilooooo....che sta ritornando con la ''veste'' cambiata! :eek:

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2011/08/amd_bulldozer_multiyear_roadmap_nov2010.jpg

Sostituisci le date...2021(11)---2022(12)---2023(13) ;) (e togli le perfomance.....MA SOLO WATT !!!)

ninja750
20-10-2020, 14:06
nuovi chipset driver per ryzen scaricabili

col nuovo power plan leggo che sembra che facciano stare la cpu più bassa di clock quando in idle

paolo.oliva2
20-10-2020, 14:45
Anche Biostar assicura l'upgrade mobo *4** a Zen3

https://news.xfastest.com/biostar/86708/biostar%E7%A2%BA%E8%AA%8D%E5%85%B6amd-400%E7%B3%BB%E5%88%97%E4%B8%BB%E6%A9%9F%E6%9D%BF%E5%B0%87%E6%94%AF%E6%8F%B4ryzen-5000%EF%BC%88zen3%EF%BC%89%E8%99%95%E7%90%86%E5%99%A8/

paolo.oliva2
20-10-2020, 14:50
AMD, i nuovi Chipset Driver si preparano all’arrivo di Zen 3

https://www.tomshw.it/hardware/amd-i-nuovi-chipset-driver-si-preparano-a-zen-3-con-modifiche-alla-modalita-di-alimentazione/


AMD ha pubblicato recentemente una nuova versione dei suoi Chipset Driver (2.10.13.408) per migliorare le prestazioni dei sistemi Ryzen su socket AM4 e TRX40, nel contempo sfruttando l’occasione anche per risolvere alcuni bug riscontrati dagli utenti.

La modalità di alimentazione Ryzen, che determina il funzionamento del processore insieme ad altre condizioni del sistema operativo, è passata dalla versione 6.0.0.3 a 6.0.0.7. Il log delle modifiche, piuttosto breve, menziona solo che è stato “aggiunto il supporto per un nuovo programma”, ma non vengono specificati ulteriori dettagli.

L’aggiornamento del chipset include anche l’indicazione “aggiunto il supporto per un nuovo programma” per il driver MicroPEP. Quest’ultimo aiuta il chip a gestire le transizioni tra diversi stati di alimentazione e frequenze.
AMD ha anche aggiornato il driver I2C ed il changelog riporta dei miglioramenti alla “regolazione della frequenza di clock”, quindi sembra che AMD stia modificando i suoi sottosistemi di gestione dell’alimentazione e frequenze. La compagnia di Sunnyvale ha anche apportato alcune altre modifiche, incluse correzioni di bug per i driver PCI e SFH, oltre ad eliminare diversi problemi in fase di installazione.

paolo.oliva2
20-10-2020, 15:02
https://www.overclockers.ua/news/hardware/2020-10-20/127882/

https://i.ibb.co/Y49PhPN/bench-Zen3-Geekbench-5.png (https://ibb.co/spSbqbg)

Come si può vedere... l'X12 Zen3 non solo raggiuge l'X16 Zen2, ma lo supera di un 7%.

Siccome la proporzione X12 vs X16 è la stessa X6 vs X8, fa ben sperare che il 5600X possa superare pure il 3800X e non solo il 3700X.

marbasso
20-10-2020, 15:33
AMD Ryzen 9 5950X & Ryzen 9 5900X “Zen 3” CPU Benchmarks Leak Out, 16 Cores At 5 GHz & Huge Single-Threaded Performance Jump


https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5950x-ryzen-9-5900x-zen-3-cpu-benchmarks-leak-out-5-ghz-to-crush-the-competition/

Totix92
20-10-2020, 15:49
AC è il top dell'anti-ottimizzazione, poi puoi scendere pure a compromessi ma alcuni punti è più pesante e a quella risoluzione...magari se prendi pure una 3000 o 6000 AMD :asd:

https://tpucdn.com/review/asus-geforce-rtx-3090-strix-oc/images/assassins-creed-odyssey-3840-2160.png

Bhe in effetti Odyssey non è ottimizzato proprio bene, anzi, Origins a pari hardware ha prestazioni un po' migliori.

Totix92
20-10-2020, 15:51
Si sa cos'hanno cambiato?
Per installarli è necessario rimuovere quelli precedenti?

Una nuova versione del profilo energetico Ryzen e una nuova versione del driver PCI-Ex.
Non c'è alcun bisogno di rimuovere i precedenti, fa tutto da solo.

Non so se è mia impressione, ma io ho notato un leggero miglioramento con il profilo ryzen balanced rispetto al precedente driver.

ninja750
20-10-2020, 15:52
Siccome la proporzione X12 vs X16 è la stessa X6 vs X8, fa ben sperare che il 5600X possa superare pure il 3800X e non solo il 3700X.

e qui si spiegherebbe il posizionamento di mercato

mio il 5900x tra due anni :asd:

paolo.oliva2
20-10-2020, 16:01
Tecnicamente, si potrebbe sperare in una riduzione listino Zen3 con la commercializzazione Rocket? Prestazione = IPC * Frequenza

Zen2 +5% IPC sulla 10a generazione
Zen2 -600MHz di frequenza massima (4,7GHz vs 5,3) ~-12%.

La 10a generazione Intel avendo un margine di frequenza superiore maggiore rispetto all'IPC inferiore, la vinceva.
Ma il vantaggio della frequenza superiore non era sfruttabile con carico su più core (MT), se non con perdita considerevole dell'efficienza.

Zen3 +19% IPC su Zen2 vs Rocket +15% IPC su 10a generazione = Rocket -9,95% IPC

Zen3 4,9GHz vs Rocket (5GHz) = -100MHz (quindi dal -12% si passerebbe al -2%)

Ora... se AMD lato IPC quasi raddoppia, e lato frequenze passerebbe da -12% a -2%, a me pare scontato che Rocket non risolverà nulla, anzi, direi che peggiori, perchè la 10a generazione aveva maggiore ST, mentre Rocket dovrebbe stare sotto di -8%, e dubito che in MT cambi la storia, in quanto AMD da' Zen3 +20% di efficienza su Zen2, ed Intel, anche avendo la stessa bravura, non può avere la stessa possibilità, in quanto AMD ha eliminato parti tipo IF inter L3/CCX, cosa che indiscutibilmente ha abbassato i consumi... non credo che Rocket abbia margini simili sulla 10a generazione... ma dando per buona +2,8X di Zen3 sul 10900K, cioè, può essere un dato partigiano quanto si vuole, ma sarebbe già un miracolo ridurre a 2X.

Per rispondere al titolo in grassetto, Zen3 è quasi impossibile che perderà in prestazioni ST/MT con Rocket. Per avere una diminuzione di prezzo di Zen3, Intel dovrebbe calare il listino di Rocket almeno di un -14% (sui miei conti, +7% 10a generazione e -7% Rocket) per avere la stessa appetibilità della 10a generazione... a cui dovrebbe aggiungere un plus.
Probabilmente la scelta di un X8 TOP vs un X10, è anche quella di massima resa per poter avere margini maggiori (di discesa prezzo).

Ma c'è da aggiungere un altro punto. Rocket arriverà tra 6 mesi, cioè +6 mesi dalla commercializzazione Zen3, quindi è ovvio che avremo il successore di Zen3 6 mesi prima di qualsiasi cosa commercializzerà Intel.
Non credo che Zen3+ aumenti le prestazioni come Zen3, ma è ovvio che sul 10% sicuro (*) quindi dovremmo avere una situazione stile Zen3 vs 10a generazione... veramente inbarazzante.

*) E' un discorso commerciale.
La spesa R&D viene recuperata tramite una aggiunta sul prezzo di listino, calcolate in base al volume. Di norma è considerata nell'arco di 1 anno.
Non è una cifra irrisoria, perchè per Zen 1000 si parlava di 300 milioni di $ (ma era più bassa perchè AMD aveva acquisito know-out per progetti per terzi... a spese dei terzi :)), e se valutiamo un volume di 10 milioni di proci, sarebbero già 30$.
Ora... se AMD abbassasse il listino Zen3 di questi 30$, il suo guadagno resterebbe il medesimo, ma aumenterebbero le vendite semplicemente perchè varierebbe l'appetibilità vs il listino prodotti Intel.
Per commercializzare un Zen3+, quindi, deve avere una prospettiva di guadagno maggiore... quindi o aumentano le performances (io ho scritto +10%) sopra il 10% per poter prezzare > +30$, altrimenti continua con Zen3 a -10% di prezzo... con prb zero.

Vash_85
20-10-2020, 16:03
e qui si spiegherebbe il posizionamento di mercato

mio il 5900x tra due anni :asd:

Io aspetto quando lo venderanno su aliexpress di 12° mano sotto i 50€ :O !

Due anni fa ci ho comprato il 1065T a 35€ ss incluse :stordita:
(lo so sono un rabbino :asd:)

paolo.oliva2
20-10-2020, 16:14
e qui si spiegherebbe il posizionamento di mercato

mio il 5900x tra due anni :asd:

C'è pure da considerare un altro punto però:

Il guadagno 5900X sul 3900X è inferiore rispetto al guadagno del 5950X sul 3950X.

il 5900X guadagna 1000 punti sul 3900X, mentre il 5950X 1500... che è un +50% contro un +33% di core... il che mi fa supporre che subentri un discorso di consumo.
La cosa quindi dovrebbe favorire l'X6 e X8, perchè il rapporto TDP/PPT concede più margine vs X12 e X16 (90W circa è maggiore che 140W per il doppio dei core).

paolo.oliva2
20-10-2020, 16:15
Io aspetto quando lo venderanno su aliexpress di 12° mano sotto i 50€ :O !

Due anni fa ci ho comprato il 1065T a 35€ ss incluse :stordita:
(lo so sono un rabbino :asd:)

Si può dire che te l'ha regalato (:p)

WarSide
20-10-2020, 16:34
e qui si spiegherebbe il posizionamento di mercato

mio il 5900x tra due anni :asd:

Penso farò lo stesso con il pc principale ed il serverino appena assemblato.

Tra 2 anni 59(5|0)0X per il pc principale ed un 5850G (o quel che sarà l'APU top gamma che presenteranno con Zen3) per l'home server :)

Poi tra 4/5 anni, quando le DDR5 saranno sdoganate, si cambia tutto.

leoneazzurro
20-10-2020, 17:05
https://twitter.com/patrickschur_/status/1318583939041271814?s=20

Possibili ES di 5700X e 5850X? 5900?

65W TDP

paolo.oliva2
20-10-2020, 18:01
https://twitter.com/patrickschur_/status/1318583939041271814?s=20

Possibili ES di 5700X e 5850X? 5900?

65W TDP

Il 5850X mi sa tanto di anti-10900K. Potevano farlo liscio... 5850, TDP 45W, basta ed avanza.

Gyammy85
20-10-2020, 18:13
C'è pure da considerare un altro punto però:

Il guadagno 5900X sul 3900X è inferiore rispetto al guadagno del 5950X sul 3950X.


Sei sicuro di questa cosa? da quello che ho visto sembrano tutti abbastanza omogenei, sarà per il gioco fra base e boost clock

paolo.oliva2
20-10-2020, 21:43
Sei sicuro di questa cosa? da quello che ho visto sembrano tutti abbastanza omogenei, sarà per il gioco fra base e boost clock

Ma... è un casino perchè uno mi sembra aveva DDR4 3200 e l'altro 3600, poi versioni di Geek differenti... ma in rete ce ne sono un totale... difficile siano tutti fake.

C'è un punto che mi fa ben sperare... ma è da chiarire se sia un prb di rilevamento o è Geek in se che toglie il carico tra un bench e l'altro.
Il rilevamento di frequenze turbo ~5GHz pure in bench MT.
Ora... se con Zen2 non succedeva, potrebbe esserci la speranza che il turbo massimo in Zen3 non sia relegato ad 1 solo core... o comunque è ben differente da Zen2... anche perchè poi lo deve essere.

Cioè... a grandi linee, in Zen2, con proci con 2 chiplet, il 1° chiplet "comanda" la frequenza del 2° chiplet (impresione mia, non ho un Zen2 con 2 chiplet), nel senso che sempre e comunque, il 2° chiplet non ha frequenze superiori (con ognuno dei 6/8 core) rispetto al 1° chiplet.
Con il 3700X, i @4,4GHz massimi turbo non mi ricordo di averli visti nel 2° CCX, ma io le prove le avevo fatte con Agesa 1.0.0.1 fino ad Agesa 1.0.0.4... dopo mi ero rotto le balle.

Ora che Zen3 ha un CCX X8, non esisterebbe più il vincolo del 1° CCX con 4 core e del 2°... in quanto per l'ottimale il core gold sarebbe dovuto essere il 1°, ora con la L3 unificata, il TH può essere indirizzato a qualunque degli 8 core.

Inoltre va chiarito se AMD è tornata al carico sparso o se ancora sequenziale, nel senso che con Zen 1000 e 2000, si caricavano i TH equamente per CCX, mentre Zen2 carica prima il core 0,1,2 e 3 del primo CCX.

Credo sia per questo che Zen2 non può alzare le frequenze a seconda del carico... perchè se viene gestita la frequenza in base al carico, e la decide il CCX 0, questo è ovvio che sia ingolfato, e magari CCX1, 2, e 3 in idle :doh:

Ciop, spiegandomi meglio. SE AMD ha distribuito il carico tra i chiplet, la gestione frequenza è a chiplet, quindi come il chiplet 0 può essere a 4,9GHz perchè ha 1 solo core in carico, può (potrebbe) essere uguale nel chiplet 1 con sempre 1 core sotto carico.

Ovvio che se poi imposti una gestione a Chipley delle frequenze, tipo 1 core 4,9GHz, 2 core 4,7GHz, 3 core 4.5GHz (e così via) a specchio avresti la stessa condizioone con l'altro chiplet, ma questo, è ovvio, sarebbe possibile UNICAMENTE se dividi i TH a CCX.

Va beh... senza avere nulla nelle mani si fanno 1000 ipotesi... :sofico:

Franz.b
20-10-2020, 23:06
vabbè che è Wish, però... :sbavvv:

https://i.postimg.cc/m25BsLMQ/Screenshot-20201020-235643.png (https://postimg.cc/MvVh089T)

Crysis90
21-10-2020, 08:22
vabbè che è Wish, però... :sbavvv:

https://i.postimg.cc/m25BsLMQ/Screenshot-20201020-235643.png (https://postimg.cc/MvVh089T)

Si, ma ti arriva solo la scatola. :asd:

conan_75
21-10-2020, 08:37
Per chi ha aggiornato i driver chipset occhio che ripristina in automatico il livello minimo cpu al 99%.

Totix92
21-10-2020, 09:01
Per chi ha aggiornato i driver chipset occhio che ripristina in automatico il livello minimo cpu al 99%.

Ad ogni aggiornamento dei driver del chipset è sempre così.

paolo.oliva2
21-10-2020, 09:20
Alleged AMD EPYC Milan “Zen 3” CPU Engineering Sample CPU-z Spotted, Single-Core Performance Reportedly On Par With Top Xeon CPUs

For Cinebench R20, this will represent a performance jump of 25-30% in single-threaded workloads which is a significant boost. This falls in line with recent rumors which stated that EPYC Milan CPUs can feature around a 20% performance improvement over its predecessors.

https://wccftech.com/alleged-amd-epyc-milan-zen-3-cpu-sample-cpu-z-spotted-single-core-performance-on-par-intel-xeon-cpus/

paolo.oliva2
21-10-2020, 09:25
AMD's Ryzen 5000 APU lineup is a confusing mix of Zen 2 Lucienne and Zen 3 Cezanne parts

https://www.notebookcheck.net/AMD-s-Ryzen-5000-APU-lineup-is-a-confusing-mix-of-Zen-2-Lucienne-and-Zen-3-Cezanne-parts.498427.0.html

Phopho
21-10-2020, 09:33
Per chi ha aggiornato i driver chipset occhio che ripristina in automatico il livello minimo cpu al 99%.

e come si sistema?

Gyammy85
21-10-2020, 09:36
AMD's Ryzen 5000 APU lineup is a confusing mix of Zen 2 Lucienne and Zen 3 Cezanne parts

https://www.notebookcheck.net/AMD-s-Ryzen-5000-APU-lineup-is-a-confusing-mix-of-Zen-2-Lucienne-and-Zen-3-Cezanne-parts.498427.0.html

#mainagioia, ma proprio mai
Quando erano pieni di debiti e si scassavano per far uscire un prodotto bello ogni due anni erano vergognosi, ora son vergognosi lo stesso perché fanno troppa roba

Vash_85
21-10-2020, 09:40
AMD's Ryzen 5000 APU lineup is a confusing mix of Zen 2 Lucienne and Zen 3 Cezanne parts

https://www.notebookcheck.net/AMD-s-Ryzen-5000-APU-lineup-is-a-confusing-mix-of-Zen-2-Lucienne-and-Zen-3-Cezanne-parts.498427.0.html

Buono che abbiano tolto le versioni senza SMT, per qualche strana ragione il 90% dei portatili proposti con soluzioni amd ad adesso monta cpu senza smt

(tralasciando che per l'80% hanno ram in single channel e frequenze ridicole)

Totix92
21-10-2020, 09:42
e come si sistema?

Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione (AMD Ryzen Balanced) -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Risparmio energia del processore -> Livello minimo prestazioni del processore, e lo metti dal 99% al 5%

Phopho
21-10-2020, 09:53
grazie, sto finendo una build nuova e non ne ero a conoscenza.

affiu
21-10-2020, 11:54
Tecnicamente, si potrebbe sperare in una riduzione listino Zen3 con la commercializzazione Rocket? Prestazione = IPC * Frequenza

Zen2 +5% IPC sulla 10a generazione
Zen2 -600MHz di frequenza massima (4,7GHz vs 5,3) ~-12%.

La 10a generazione Intel avendo un margine di frequenza superiore maggiore rispetto all'IPC inferiore, la vinceva.
Ma il vantaggio della frequenza superiore non era sfruttabile con carico su più core (MT), se non con perdita considerevole dell'efficienza.

Zen3 +19% IPC su Zen2 vs Rocket +15% IPC su 10a generazione = Rocket -9,95% IPC

Zen3 4,9GHz vs Rocket (5GHz) = -100MHz (quindi dal -12% si passerebbe al -2%)

Ora... se AMD lato IPC quasi raddoppia, e lato frequenze passerebbe da -12% a -2%, a me pare scontato che Rocket non risolverà nulla, anzi, direi che peggiori, perchè la 10a generazione aveva maggiore ST, mentre Rocket dovrebbe stare sotto di -8%, e dubito che in MT cambi la storia, in quanto AMD da' Zen3 +20% di efficienza su Zen2, ed Intel, anche avendo la stessa bravura, non può avere la stessa possibilità, in quanto AMD ha eliminato parti tipo IF inter L3/CCX, cosa che indiscutibilmente ha abbassato i consumi... non credo che Rocket abbia margini simili sulla 10a generazione... ma dando per buona +2,8X di Zen3 sul 10900K, cioè, può essere un dato partigiano quanto si vuole, ma sarebbe già un miracolo ridurre a 2X.

Per rispondere al titolo in grassetto, Zen3 è quasi impossibile che perderà in prestazioni ST/MT con Rocket. Per avere una diminuzione di prezzo di Zen3, Intel dovrebbe calare il listino di Rocket almeno di un -14% (sui miei conti, +7% 10a generazione e -7% Rocket) per avere la stessa appetibilità della 10a generazione... a cui dovrebbe aggiungere un plus.
Probabilmente la scelta di un X8 TOP vs un X10, è anche quella di massima resa per poter avere margini maggiori (di discesa prezzo).

Ma c'è da aggiungere un altro punto. Rocket arriverà tra 6 mesi, cioè +6 mesi dalla commercializzazione Zen3, quindi è ovvio che avremo il successore di Zen3 6 mesi prima di qualsiasi cosa commercializzerà Intel.
Non credo che Zen3+ aumenti le prestazioni come Zen3, ma è ovvio che sul 10% sicuro (*) quindi dovremmo avere una situazione stile Zen3 vs 10a generazione... veramente inbarazzante.

*) E' un discorso commerciale.
La spesa R&D viene recuperata tramite una aggiunta sul prezzo di listino, calcolate in base al volume. Di norma è considerata nell'arco di 1 anno.
Non è una cifra irrisoria, perchè per Zen 1000 si parlava di 300 milioni di $ (ma era più bassa perchè AMD aveva acquisito know-out per progetti per terzi... a spese dei terzi :)), e se valutiamo un volume di 10 milioni di proci, sarebbero già 30$.
Ora... se AMD abbassasse il listino Zen3 di questi 30$, il suo guadagno resterebbe il medesimo, ma aumenterebbero le vendite semplicemente perchè varierebbe l'appetibilità vs il listino prodotti Intel.
Per commercializzare un Zen3+, quindi, deve avere una prospettiva di guadagno maggiore... quindi o aumentano le performances (io ho scritto +10%) sopra il 10% per poter prezzare > +30$, altrimenti continua con Zen3 a -10% di prezzo... con prb zero.

Aldilà del post, ok....però come la fai sembrare tu e come dire: e che lo faccio uscire a fare che...???:D :)
Semplicemente faranno uscire un rocket che in single (tra IPC e frequenza) cinebenchr20 stia ad almeno 650 punti.....poi di conseguenza essendo più veloce il core in se stesso anche i frame per i giochi aumenteranno.

Ed avremo la ''stessa circa situazione''.....cioè lo scenario resta sempre quello.

IERI zen2 vs blu: single thread e frame con +10% a favore del blu in full HD
OGGI(tra un pò:zen3): single thread e frame con 5% a favore del rosso in full HD
DOMANI: single thread e frame con 5% a favore del blu in full HD(previsione da verificare...)

Altrimenti che farebbero uscire una serie di cpu che sta sotto in tutto.....almeno qualcosa deve avere per un rimpasto di prezzo/posizionamento.

PS.
Consumi: non ne parliamo
Multi-thread: non ne parliamo...come d'altronde fino ad oggi!! ;)

paolo.oliva2
21-10-2020, 13:03
Il mio non era tanto su chi l'avrà più lungo... ma sul listino dei proci 2021, annesso Zen3/Zen3+/Zen4.

Cioè... c'è il costo reale produzione procio (R&D con tutti i santi) e c'è il prezzo di listino per noi clienti finali.
Ora... il produttore X, il listino lo fa in primis in base al suo costo produzione, poi si confronta alla concorrenza, applicando un +/- in base alla qualità del suo prodotto (ivi connesso prezzo/prestazioni).

Per me già AMD paga meno a procio rispetto ad Intel, per il 7nm vs 14nmm per X86 vs APU, per MCM vs monolitico. Per prezzo/prestazioni può chiedere un plus roporzionato al plus di prestazioni.

Ed infatti, per me, il listino di Zen3 è un segnale per Intel, del tipo... io ho prezzato Zen3 sul tuo listino attuale... io guadagno bene e tu guadagni. Decidi tu... se abbassarlo o meno, ma su tu l'abbassi, l'abbasserò pure io.

Per uscire da questa situazione, i presupposti sono 2. Produrre a nanometria simile (per abbattere il costo produzione), e prestazioni simili.
Se Intel risolverà i problemi sul silicio 10nm desktop/Xeon nel 2021, ok, ma se fine 2021/inizi 2022 ci ritroviamo AMD sul 5nm e Intel ancora sul 14nm, ti aspetti che AMD prezzerà i proci a 5nm al costo nanometria o al listino Intel 14nm e prestazioni Rocket?

ColdWarGuy
21-10-2020, 13:18
Senza offesa, ma state facendo discorsi da sfera di cristallo che lasciano veramente il tempo che trovano.

conan_75
21-10-2020, 14:11
Senza offesa, ma state facendo discorsi da sfera di cristallo che lasciano veramente il tempo che trovano.

Speriamo che escano le review...

leoneazzurro
21-10-2020, 14:15
Senza offesa, ma state facendo discorsi da sfera di cristallo che lasciano veramente il tempo che trovano.

Effettivamente... fantasticare sulla dinamica dei prezzi quando una CPU non è uscita e dell'altra non c'è neppure una comunicazione ufficiale sulla data di rilascio è abbastanza azzardato.

marbasso
21-10-2020, 15:06
http://www.daidegasforum.com/images2/538/ing-cane-mille-gif.gif

Per il 5950x

marbasso
21-10-2020, 15:27
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5950x-16-core-flagship-cpu-benchmark-leaks-crushes-intel-core-i9-10980xe/


AMD Ryzen 9 5950X 16 Core Flagship CPU Benchmarked Again, Crushes Intel’s Top Core i9-10980XE 18 Core HEDT Chip

AMD Ryzen 9 5950X Is An Insanely Fast 5 GHz Zen 3 CPU, 16 Cores Crush Intel's Top 18 Core HEDT Processor

Max(IT)
21-10-2020, 16:29
AMD's Ryzen 5000 APU lineup is a confusing mix of Zen 2 Lucienne and Zen 3 Cezanne parts

https://www.notebookcheck.net/AMD-s-Ryzen-5000-APU-lineup-is-a-confusing-mix-of-Zen-2-Lucienne-and-Zen-3-Cezanne-parts.498427.0.html

avevano sistemato finalmente tutto con il nominativo "5000" per le CPU desktop che definitivamente chiariva ogni dubbio ed ecco che rifanno casino sui desktop mischiando Zen 2 e Zen 3 sotto lo stesso nominativo :doh:

Non ce la fanno proprio... :rolleyes:

Tra Intel che chiama le sue CPU con il codice fiscale (i7-10G528dgx80wb....) ed AMD che mette numeri a caso che non fanno capire l'architettura usata, è un allegria per chi acquista un notebook... :muro:

Max(IT)
21-10-2020, 16:33
Per chi ha aggiornato i driver chipset occhio che ripristina in automatico il livello minimo cpu al 99%.

io ho subito rimesso il power plan di 1usmus comunque...
Ho fatto delle prove e continua ad essere lievemente migliore del High Performance di AMD anche in quest'ultima versione.

Max(IT)
21-10-2020, 16:39
... che non è cosa da poco.

Ok, come immaginavo, è mirato a ridurre i consumi.
no ragazzi non è vero...

Per me è meglio parlarne nell'altro thread, ma a seconda di come imposti il tutto puoi ottenere un forte miglioramento nei consumi OPPURE migliori prestazioni (qui varia da CPU a CPU).
nel mio caso ho consumi simili ma prestazioni migliori in modo sensibile.

Credo sui consumi per il downvolt.
1usmus si dimentica di dire che si perde il boost.

si perde il boost che comunque non avresti...
Nel mio caso in game la CPU viaggiava comunque sui 4.2/4.3 GHz (non esiste NESSUNA app che è solo single task ormai), mentre adesso con CTR ho due CCX a 4.4 GHz e due a 4.2 GHz. In generale la CPU è più veloce in ogni situazione, con una tensione di soli 1.256 V

Io ho una domanda per quelli che hanno provato il tool di 1usmus ClockTuner :

l'efficacia è più sui consumi o sulla prestazione ?

se la CPU è buona, anche sulle prestazioni.
Se volete i numeri andiamo sull'altro thread

affiu
21-10-2020, 17:14
Il mio non era tanto su chi l'avrà più lungo... ma sul listino dei proci 2021, annesso Zen3/Zen3+/Zen4.

Cioè... c'è il costo reale produzione procio (R&D con tutti i santi) e c'è il prezzo di listino per noi clienti finali.
Ora... il produttore X, il listino lo fa in primis in base al suo costo produzione, poi si confronta alla concorrenza, applicando un +/- in base alla qualità del suo prodotto (ivi connesso prezzo/prestazioni).

Per me già AMD paga meno a procio rispetto ad Intel, per il 7nm vs 14nmm per X86 vs APU, per MCM vs monolitico. Per prezzo/prestazioni può chiedere un plus roporzionato al plus di prestazioni.

Ed infatti, per me, il listino di Zen3 è un segnale per Intel, del tipo... io ho prezzato Zen3 sul tuo listino attuale... io guadagno bene e tu guadagni. Decidi tu... se abbassarlo o meno, ma su tu l'abbassi, l'abbasserò pure io.

Per uscire da questa situazione, i presupposti sono 2. Produrre a nanometria simile (per abbattere il costo produzione), e prestazioni simili.
Se Intel risolverà i problemi sul silicio 10nm desktop/Xeon nel 2021, ok, ma se fine 2021/inizi 2022 ci ritroviamo AMD sul 5nm e Intel ancora sul 14nm, ti aspetti che AMD prezzerà i proci a 5nm al costo nanometria o al listino Intel 14nm e prestazioni Rocket?

Sopra i prezzi non è proprio uno scenario simile rispetto alle cpu blu vs cpu rosse a livello di hardware.
Ad esempio ''sapendo'' che il 5950x si venderà imparagonabilmente di più rispetto al 3950x...in quanto gli appassionati blu, anzi ex, che migreranno verso il rosso vorranno il TOP in TUTTO e quindi non è nello stesso piano del 3950x che nel game NON ERA IL TOP(poi so che non è cpu per game ecc ecc...).
Quindi già partendo da questo....l'assetto mercato cambia di parecchio....poi subito a seguire anche il 5900x e tutto il resto.

Partendo dall'ipotesi che il ROSSO non ha la minimissima fretta il 5nm, secondo me, uscirà nel 2022 ....MA certamente un refresch di zen3 ci sarà.

Alla fine bastano un 100mhz(stile serie ryzen x vs xt ) di zen3 che equivalgono ad un 200mhz di zen2!;) :read: ...solo miseri 100mhz ed hai PIU' del 5%!! :eek: :eek: ;)
Per i prezzi di zen4....magari i top è come dici, ma se vuoi share fino ''all'infinito'' il prezzo è molto fondamentale.;)

Oltretutto di qua al 2022 non ci sarà la STESSA FIDUCIA che vedi oggi.....la musica sarà cambiata che neppure i più-più ci crederanno più a quello che era scontatamente scontato crederci .:read:...ahimè

LL1
21-10-2020, 17:38
la grappa scorre potente in diversi :O ...

Max(IT)
21-10-2020, 18:54
Intanto oggi ho comprato qualcosa che avevo sempre sconsigliato di prendere :D :D :D

https://i.ibb.co/khW7K4C/684-D686-A-FD8-C-40-C1-B326-1-D92-D585-A6-E4.jpg (https://ibb.co/khW7K4C)

Ryzen 3600X
Msi B450M Mortar MAX
SSD NVMe WD SN550 500 Gb
16 Gb Crucial Ballistix 3200 CL15
Asus GeForce GTX 1660 OC
Corsair SV650
Thermaltake H15 Windows

Sto assemblando un computer gaming economico per il compleanno di mio figlio piccolo ;)
Altro Ryzen in casa...
Avrei voluto il 3300X, ma è vaporware. Allora ho cercato il 3600 liscio, ma Amazon non ce l’ha. Alla fine ho optato per il 3600X.

The_SaN
21-10-2020, 19:09
Intanto oggi ho comprato qualcosa che avevo sempre sconsigliato di prendere :D :D :D

https://i.ibb.co/khW7K4C/684-D686-A-FD8-C-40-C1-B326-1-D92-D585-A6-E4.jpg (https://ibb.co/khW7K4C)

Ryzen 3600X
Msi B450M Mortar MAX
SSD NVMe WD SN550 500 Gb
16 Gb Crucial Ballistix 3200 CL15
Asus GeForce GTX 1660 OC
Corsair SV650
Thermaltake H15 Windows

Sto assemblando un computer gaming economico per il compleanno di mio figlio piccolo ;)
Altro Ryzen in casa...
Avrei voluto il 3300X, ma è vaporware. Allora ho cercato il 3600 liscio, ma Amazon non ce l’ha. Alla fine ho optato per il 3600X.

Bella configurazione, sarà sicuramente contento :)

paolo.oliva2
21-10-2020, 19:27
Effettivamente... fantasticare sulla dinamica dei prezzi quando una CPU non è uscita e dell'altra non c'è neppure una comunicazione ufficiale sulla data di rilascio è abbastanza azzardato.

Onestamente il mio discorso era relativo alla tempistica nanometria... e le cose mi sembrano abbastanza chiare. Rocket sarà commercializzato nel 2021, perchè nella road-map 2020 non c'è.
Ora... se Zen3 esce prima di Rocket, il successore di Zen3 tecnicamente uscirà prima del successore Rocket, e si parla di Zen3+ 6nm, quindi AMD passerà al 6nm desktop quando ancora Intel sarà al 14nm.

Lato HDET/Server, AMD proporrà Epyc 5nm a inizio 2022, e da parte Intel, non si sa nulla se risolti prb del 10nm. Rocket inizialmente si parlava di 10nm, ma essendo prodotto a 14, non mi fa ben sperare.

------------------

Da 10 anni a sta parte AMD ha sempre proposto il prezzo/prestazioni migliore semplicemente perchè costretta commercialmente, cioè dovuta e non voluta... e cambierà politica nel momento in cui lo potrà fare.
Ad oggi è ancora in ascesa e forse distante dal target prefissato... ma se passerà da 1 nodo di vantaggio a 2, le cose cambieranno molto in fretta.

Esempio... oggi AMD vende un X8 mobile ad un prezzo molto concorrenziale rispetto al listino Intel. Questo è dovuto ad 1 nodo di vantaggio.
Se avesse la possibilità di 2 nodi di vantaggio... è presumibile che si abbassino i costi di produzione. Ma con un X8 con 5h di autonomia, vs lo stesso X8 che oggi ha 3h ore di autonomia, siamo certi che AMD allineerebbe il listino al costo produzione?
Per esperienza passata... con AMD sul 32nm e 28nm, Intel ha applicato il medesimo prezzo sul 22nm 2 14nm... e siamo arrivati ad un X4 che sul 14nm costava più di un Zen2 3700X X8.

Non compredo così tanta fiducia sia nei prezzi AMD, sia nella competitività Intel, perchè non riesco ad inquadrare un procio a 14nm competitivo vs un altro a 7nm o 6nm o 5nm.

ColdWarGuy
21-10-2020, 20:29
si perde il boost che comunque non avresti...
Nel mio caso in game la CPU viaggiava comunque sui 4.2/4.3 GHz (non esiste NESSUNA app che è solo single task ormai), mentre adesso con CTR ho due CCX a 4.4 GHz e due a 4.2 GHz. In generale la CPU è più veloce in ogni situazione, con una tensione di soli 1.256 V

se la CPU è buona, anche sulle prestazioni.
Se volete i numeri andiamo sull'altro thread

Penso che un post con la differenza "prima e dopo" con CTR lo puoi anche fare qui, tanto per il resto fino a che non escono recensioni ufficiali di Zen 3 è tutto nel campo delle ipotesi.

Crysis90
21-10-2020, 21:56
la grappa scorre potente in diversi :O ...

Di questi tempi poi....

:asd: :asd:

VanCleef
21-10-2020, 22:23
Intanto oggi ho comprato qualcosa che avevo sempre sconsigliato di prendere :D :D :D

:D :D :D ;)

damon75
22-10-2020, 03:44
https://www.overclockers.ua/news/hardware/2020-10-20/127882/
.
Come si può vedere... l'X12 Zen3 non solo raggiuge l'X16 Zen2, ma lo supera di un 7%.
.
Siccome la proporzione X12 vs X16 è la stessa X6 vs X8, fa ben sperare che il 5600X possa superare pure il 3800X e non solo il 3700X.
Non lo so,

solo a titolo di confronto, questo il mio "nuovo" 3900X preso qualche giorno fa all'opera con Geekbench 5 (appena fatto):

https://i.ibb.co/HrYc3hG/geek5-3900.jpg (https://ibb.co/Jz2Yg3r)

E' vero che sto "semi-sfruttando" il bug EDC (195/165/9) ma insomma, soprattutto in multi, direi che i valori riportati nel link che hai postato sono strani, cmq vedremo.

A proposito del "nuovo" 3900X, rispetto a quello che ho preso quest'inverno, quest'ultimo riesce ad arrivare con l'IF a 1900 e quindi la ram ora va a 3800 con gli stessi timing di prima (mentre il vecchio si fermava a 1866/3733), chiaramente il vantaggio in termini di prestazioni è pressochè nullo, anche con benchmark sulle prestazioni della memoria, tipo AIDA, le cose cambiano pochissimo, ho notato però che devo tenere un offset inferiore per avere all'incirca le stesse prestazioni di prima (meglio in ST in verità), anche se le temperature sembrano le stesse, insomma un pelo inferiori a parità di voltaggio...:wtf: :wtf:

3900X febbraio 2020 - offset -0.0625
CPU-Z 553/8542
CINEBENCH 20 525/7499

3900X ottobre 2020 - offset -0.0435
CPU-Z 558/8560
CINEBENCH 20 531/7533

Se con il vecchio 3900X diminuivo l'offset non avevo benefici (aumentava solo la temperatura), l'offset di -0.06250 era il punto di equilibrio perfetto, se scendevo perdevo prestazioni, se salivo non cambiava nulla a livello di prestazioni ma saliva la temperatura, tanto per dare un'idea di quello che sarebbe successo a parità di offset tra i due processori.

Parimenti, con il nuovo 3900X, con lo stesso offset del precedente, ottengo dei valori più bassi nei vari bench (es. CPU-Z 546/8440), evidentemente l'affinamento del processo produttivo ha permesso di migliorare qualcosa perchè in sostanza la cpu si mantiene sulle stesse temperature pur lavorando con un voltaggio lievemente maggiore e questo le consente d'avere più margine rispetto a qualche mese fa.

Bye!

leoneazzurro
22-10-2020, 09:33
https://www.cpubenchmark.net/desktop.html

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Score del 5600X in Passmark. Indizio: per il momento è il più veloce in single thread, va come un 3700X in multi.

digieffe
22-10-2020, 10:06
https://www.cpubenchmark.net/desktop.html

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Score del 5600X in Passmark. Indizio: per il momento è il più veloce in single thread, va come un 3700X in multi.

vero, benissimo, ma attenzione che in MT non scala benissimo (vedi 3600 vs 2700X ecc)

conan_75
22-10-2020, 10:08
Chissà se essendo a singolo chiplet il 5800 abbia latenze ridotte rispetto ai fratelli maggiori avvantaggiandosi in game.

leoneazzurro
22-10-2020, 10:17
vero, benissimo, ma attenzione che in MT non scala benissimo (vedi 3600 vs 2700X ecc)

Quando dico "va come il 3700X in multi" intendo limitatamente a questo test.

paolo.oliva2
22-10-2020, 10:22
Non lo so,

solo a titolo di confronto, questo il mio "nuovo" 3900X preso qualche giorno fa all'opera con Geekbench 5 (appena fatto):

https://i.ibb.co/HrYc3hG/geek5-3900.jpg (https://ibb.co/Jz2Yg3r)

E' vero che sto "semi-sfruttando" il bug EDC (195/165/9) ma insomma, soprattutto in multi, direi che i valori riportati nel link che hai postato sono strani, cmq vedremo.

A proposito del "nuovo" 3900X, rispetto a quello che ho preso quest'inverno, quest'ultimo riesce ad arrivare con l'IF a 1900 e quindi la ram ora va a 3800 con gli stessi timing di prima (mentre il vecchio si fermava a 1866/3733), chiaramente il vantaggio in termini di prestazioni è pressochè nullo, anche con benchmark sulle prestazioni della memoria, tipo AIDA, le cose cambiano pochissimo, ho notato però che devo tenere un offset inferiore per avere all'incirca le stesse prestazioni di prima (meglio in ST in verità), anche se le temperature sembrano le stesse, insomma un pelo inferiori a parità di voltaggio...:wtf: :wtf:

3900X febbraio 2020 - offset -0.0625
CPU-Z 553/8542
CINEBENCH 20 525/7499

3900X ottobre 2020 - offset -0.0435
CPU-Z 558/8560
CINEBENCH 20 531/7533

Se con il vecchio 3900X diminuivo l'offset non avevo benefici (aumentava solo la temperatura), l'offset di -0.06250 era il punto di equilibrio perfetto, se scendevo perdevo prestazioni, se salivo non cambiava nulla a livello di prestazioni ma saliva la temperatura, tanto per dare un'idea di quello che sarebbe successo a parità di offset tra i due processori.

Parimenti, con il nuovo 3900X, con lo stesso offset del precedente, ottengo dei valori più bassi nei vari bench (es. CPU-Z 546/8440), evidentemente l'affinamento del processo produttivo ha permesso di migliorare qualcosa perchè in sostanza la cpu si mantiene sulle stesse temperature pur lavorando con un voltaggio lievemente maggiore e questo le consente d'avere più margine rispetto a qualche mese fa.

Bye!

Occhio ad una cosa. I test li hai fatti a parità di Agesa?

Per esperienza personale, dall'Agesa 1.0.0.1 al 1.0.0.3, il procio aveva un comportamento che definirei "fortunello", dall'Agesa 1.0.0.4 in poi, il più sfigato in assoluto, ma parlando dello stesso procio...

Giusto per farti un esempio... con Agesa vecchi, potevo stare a 1,39V per @4,4GHz con un 3700X, con un aggiornamento bios con un Agesa > 1.0.0.4, con 1,4V non tenevo i 4,3GHz.

Mia personale idea, l'Agesa va a cambiare la gestione del Vcore/frequenza, quindi Agesa di versioni differenti hanno comportamenti differenti...

digieffe
22-10-2020, 10:35
provato a rimettere un'agesa precedente al 1.0.0.4?
o il test è stato a "senso unico"

paolo.oliva2
22-10-2020, 10:44
https://www.cpubenchmark.net/desktop.html

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Score del 5600X in Passmark. Indizio: per il momento è il più veloce in single thread, va come un 3700X in multi.

Però, nel test in multi, c'è una coincidenza abbastanza precisa (oserei dire troppo precisa).

https://i.ibb.co/y8TSQkG/5600-X-e-3700-X.png (https://ibb.co/hK5fmdh)

Prezzo 5600X = prezzo attuale 3700X.

Per assurdo AMD non avrebbe variato il costo prestazioni (anzi, col 5900X e 5950X l'avrebbe pure diminuito), ma è ovvio che l'ha disgiunto dal costo produzione effettivo.

Cioè... ammesso e concesso che risulti vera la prestazione MT di Zen3, AMD sino a ieri ha prezzato il listino in base al SUO costo/produzione, ed ovviamente il risultato era un prezzo/prestazioni migliore di Intel... ma se switcha al prezzo sul prezzo/prestazioni, è la stessa identica cosa che ha fatto Intel quando AMD era deficitaria.
Nulla di nuovo sotto i ponti... il commercio è così... ma sono questi i segnali che mi danno paranoia sui prox futuri listini... perchè io non vedo una Intel che taglia a randa i listini (quando l'ha fatto era perchè erano già più che doppi), e se AMD li alza, è come se facessero cartello.

damon75
22-10-2020, 11:14
Occhio ad una cosa. I test li hai fatti a parità di Agesa?

Si stesso agesa in quando il bios è rimasto il medesimo, ovvero il 2407 del 20/07/2020 (primo sistema in firma, quello con l'Asus Prime X570-P), ho fatto dei test prima di cambiare il processore e poi chiaramente li ho ripetuti dopo averlo cambiato (cmq il "vecchio" processore l'ho semplicemente spostato sul secondo pc, anche se su una scheda madre differente non è più paragonabile).

Del resto l'ultimo bios attualmente disponibile (2606 con agesa 1.0.0.8) mi creava un pò di casini con le ram, ragion per cui ho lasciato perdere, lo tengo così finchè avrò il 3900X, visti i risultati non c'è proprio ragione di avventurarsi in ulteriori update.

Bye!

damon75
22-10-2020, 11:19
provato a rimettere un'agesa precedente al 1.0.0.4?
o il test è stato a "senso unico"
Se ti riferisci a me, nel mio post ho scritto febbraio 2020 e ottobre 2020 ma non sono le date dei test, sono le date di qcquisto dei processori, i valori che ho indicato con CPU-Z e Cinebench sono stati tirati fuori qualche giorno fa prima di cambiare il processore, quindi medesimo bios e stesso agesa, che per la cronaca, stando a quanto scrive Asus, dovrebbe essere la versione 1.0.0.2 anche se mi sembra strano per un bios uscito a luglio, ma sul sito Asus così dichiarano:

https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X570-P/HelpDesk_BIOS/

Bye!

ColdWarGuy
22-10-2020, 12:10
Però, nel test in multi, c'è una coincidenza abbastanza precisa (oserei dire troppo precisa).

Prezzo 5600X = prezzo attuale 3700X.

Solo sulla carta, perchè IMHO quando uscirà 5600X costerà più dell'MSRP convertito e tassato mentre il 3700X costerà meno di quanto costa ora.

Ergo, non mi sembra un affare.

V1TrU'z
22-10-2020, 12:30
https://www.cpubenchmark.net/desktop.html



https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html



Score del 5600X in Passmark. Indizio: per il momento è il più veloce in single thread, va come un 3700X in multi.Madonna la scimmia risale, non doveva andare solo +25% in singlecore rispetto al 3600?

Qui vedo +30% e passa

X360X
22-10-2020, 13:15
A sto punto il 3700X massimo massimo 250 nuovo 200 usato, e sul nuovo non varrebbe nemmeno tanto la pena visto che su 6/12 va ben meno

LentapoLenta
22-10-2020, 14:23
A sto punto il 3700X massimo massimo 250 nuovo 200 usato, e sul nuovo non varrebbe nemmeno tanto la pena visto che su 6/12 va ben meno

A dire il vero il 3700X nelle ultime settimane è risalito piano piano...

Mparlav
22-10-2020, 14:38
Il 5600x ha un MSRP di 24$ superiore al 3700x ed è più facile che sia quest'ultimo a scendere di prezzo fino all'EOL anzichè il primo.
Ed Amd non ha ovviamente svelato i suoi piani: per quanto tempo resteranno in produzione ed commercio i primi Matisse?
Ed i Matisse Refresh?

In fin dei conti anche il 2700x si trova ancora in commercio, anche se poi il prezzo è sostanzialmente invariato da 1 anno e non lo rende appetibile vs 3600/3600x.
Per gli stessi motivi per cui un 5600x dovrebbe essere preferibile al 3700x: maggiori prestazioni ST e con low thread (tipo giochi) e prestazioni sostanzialmente allineate in MT.

fraussantin
22-10-2020, 14:43
Il 5600x ha un MSRP di 24$ superiore al 3700x ed è più facile che sia quest'ultimo a scendere di prezzo fino all'EOL anzichè il primo.

Ed Amd non ha ovviamente svelato i suoi piani: per quanto tempo resteranno in produzione ed commercio i primi Matisse?

Ed i Matisse Refresh?



In fin dei conti anche il 2700x si trova ancora in commercio, anche se poi il prezzo è sostanzialmente invariato da 1 anno e non lo rende appetibile vs 3600/3600x.

Per gli stessi motivi per cui un 5600x dovrebbe essere preferibile al 3700x: maggiori prestazioni ST e con low thread (tipo giochi) e prestazioni sostanzialmente allineate in MT.8 core sono sempre preferibili a 6 . Ormai iniziano a servire sempre di più.

L'ideale oggi è il 3800x. Costa come il 3700 o poco più , ha un buon boost , e i core giusti.

affiu
22-10-2020, 14:57
8 core sono sempre preferibili a 6 . Ormai iniziano a servire sempre di più.

L'ideale oggi è il 3800x. Costa come il 3700 o poco più , ha un buon boost , e i core giusti.

Indipendentemente da tutto???....mi sembra un discorso, relativo al 5600x vs 3700x, senza alcuna ragionevolezza.

Cioè tu rinunceresti ad un 5600x che in sinlge se lo mangia il 3700x, nei giochi idem e nel multi-thread magari andasse un -5%???(che poi chiaramente in multi il 5600x copre sia il 3700x ed il 3800x).

La velocità del singolo core zen3 è molto più veloce rispetto a zen2.....quindi per quel -5% in multi(che poi NON si vedrà) daresti un consiglio del genere nel 2020?...per carità è una tua opinione, però io non trovo nessuna logica.

Certamente il prezzo calerà del 3700x di almeno un 50 euro (o anche di più, se non subito) altrimenti non so ancora se ''ritornerebbe'' appetibile rispetto al 5600x.

Mparlav
22-10-2020, 15:09
8 core sono sempre preferibili a 6 . Ormai iniziano a servire sempre di più.

L'ideale oggi è il 3800x. Costa come il 3700 o poco più , ha un buon boost , e i core giusti.

Amd offre entrambe le opzioni, poi sta' all'utente giudicare in base alle sue esigenze.

Ma un 2700x è oggi preferibile ad un 3600/3600x, lasciando da parte il discorso consumi?
Ed 1 annetto fa'?
Il primo è più lento in ST e nei giochi, e va' pari, ma più spesso è più veloce in MT specie quelli più spinti come il rendering.

Potrebbe ripetersi una situazione simile con Zen3 vs Zen2.

P.S. Per quelle che sono le mie esigenze, preferirei un 3800x ad un 5600x, o un 3900x ad un 5800x, finchè li pago di meno.

alex oceano
22-10-2020, 15:29
il 5600x se costerà sui 390 io farei un pensiero al 3900x a parità di prezzo voi?

X360X
22-10-2020, 15:37
8 core sono sempre preferibili a 6 . Ormai iniziano a servire sempre di più.

L'ideale oggi è il 3800x. Costa come il 3700 o poco più , ha un buon boost , e i core giusti.

Io dico che non lo sono nel momento in cui l'8/16 le prende su 6/12 e va uguale/poco meglio su 8/16.

E qui si prospetta uno stacco tipo 2000 vs 3000, dove i 5000 spingono ben più dei 3000 che diventano poco appetibili. poi a seconda di necessità/prezzo i 3000 non sono da buttare sicuramente, ma devono costare il giusto sennò stanno bene sullo scaffale e si aspetta

John_Mat82
22-10-2020, 17:01
Amd offre entrambe le opzioni, poi sta' all'utente giudicare in base alle sue esigenze.

Ma un 2700x è oggi preferibile ad un 3600/3600x, lasciando da parte il discorso consumi?
Ed 1 annetto fa'?
Il primo è più lento in ST e nei giochi, e va' pari, ma più spesso è più veloce in MT specie quelli più spinti come il rendering.

Potrebbe ripetersi una situazione simile con Zen3 vs Zen2.

P.S. Per quelle che sono le mie esigenze, preferirei un 3800x ad un 5600x, o un 3900x ad un 5800x, finchè li pago di meno.

Pure io preferirei un 8 vs un 6 ed un 12 vs un 8 (non per niente ho preso un 3700x a 300 vs un 3600 che al tempo trovavo a 260).. però sta sempre tutto al prezzo, un 2700x in effetti in gaming può essere un limite vs un 3600 soprattutto a 144hz.

Con quei prezzi lì pure io sono tentato di aspettare e vedere, trovare un 3900x mi titilla assai, amen per il 5800x. Penso vedremo dei prezzi "carini" solo finchè arriverà Intel con i gen 11, anzi temo che 5600 - 5700x (di quest'ultimo ancora nessuna traccia), arriveranno solo giusto un po' prima di Intel.

paolo.oliva2
22-10-2020, 17:04
Comunque il listino AMD è architettato bene.... è molto "furbo".

Il 5600X si sovrappone al 3700X (il 3800X ha senso solamente a 10-20$ di differenza max sul 3700X).

Se uno gli va "stretto" X6, c'è il 5800X X8, ad una fucilata, 449$, +150$ sull'X6.

Ma se vai a spendere +150$ per avere +2 core sull'X6, allora tantovale 250$ per averne +6 :sofico:

E poi c'è un'altra furbizia...

il 3900X X12 500$, il 3950X X16 750$... +250$ equivaleva +50% di prezzo per + 35% di core.

Il 5900X viene 549$, ed il 5950X 799$, sono sempre +250$, ma si passa a +45,5% per +35% di core... sempre di più ma è più accettabile considerando la differenza di selezione.

Come dissi una volta :read:, AMD sarà pure più "economica" per prezzzo/prestazioni, ma cacchio... dai 200-250€ ogni 3-4 anni, si è passati a 300-500€ l'anno :cry:

V1TrU'z
22-10-2020, 17:10
Comunque il listino AMD è architettato bene.... è molto "furbo".



Il 5600X si sovrappone al 3700X (il 3800X ha senso solamente a 10-20$ di differenza max sul 3700X).



Se uno gli va "stretto" X6, c'è il 5800X X8, ad una fucilata, 449$, +150$ sull'X6.



Ma se vai a spendere +150$ per avere +2 core sull'X6, allora tantovale 250$ per averne +6 :sofico:



E poi c'è un'altra furbizia...



il 3900X X12 500$, il 3950X X16 750$... +250$ equivaleva +50% di prezzo per + 40% di core.



Il 5900X viene 549$, ed il 5950X 799$, sono sempre +250$, ma si passa a +45,5% per +40% di core... sempre di più ma è più accettabile considerando la differenza di selezione.



Come dissi una volta :read:, AMD sarà pure più "economica" per prezzzo/prestazioni, ma cacchio... dai 200-250€ ogni 3-4 anni, si è passati a 300-500€ l'anno :cry:Si infatti, ormai mi sono convinto che il 5900 sia quello più bilanciato come prestazioni/prezzo per un upgrade da 3600

digieffe
22-10-2020, 17:30
Io dico che non lo sono nel momento in cui l'8/16 le prende su 6/12 e va uguale/poco meglio su 8/16.

E qui si prospetta uno stacco tipo 2000 vs 3000, dove i 5000 spingono ben più dei 3000 che diventano poco appetibili. poi a seconda di necessità/prezzo i 3000 non sono da buttare sicuramente, ma devono costare il giusto sennò stanno bene sullo scaffale e si aspetta

quote

è una vita che tento di spiegarlo in vari thread ma a quanto pare è di difficile comprensione, ormai ci ho rinunciato :(

Nautilu$
22-10-2020, 17:31
....oppure c'è il mio usato... :)

Windtears
22-10-2020, 17:33
Si infatti, ormai mi sono convinto che il 5900 sia quello più bilanciato come prestazioni/prezzo per un upgrade da 3600

fuori dai denti? Un upgrade dal 3600 è, per me, aspettare ddr5 e nuovo blocco scheda madre ecc... altrimenti aspettare il più possibile e rimediare un numero di core elevato e tamponare fino a quando lo si ritiene oppurtuno.
A meno di particolari esigenze lavorative (per gaming non vedo tutti sti limiti con un 3600, soprattutto avanzando con le risoluzioni, vedremo cyberpunk....)

conan_75
22-10-2020, 17:47
Il 5800 é il meno conveniente del lotto però mi solletica il singolo ccd.
Le cpu da comprare sono quelle multiple di 6.

V1TrU'z
22-10-2020, 18:11
fuori dai denti? Un upgrade dal 3600 è, per me, aspettare ddr5 e nuovo blocco scheda madre ecc... altrimenti aspettare il più possibile e rimediare un numero di core elevato e tamponare fino a quando lo si ritiene oppurtuno.

A meno di particolari esigenze lavorative (per gaming non vedo tutti sti limiti con un 3600, soprattutto avanzando con le risoluzioni, vedremo cyberpunk....)Giocando a 1440p e alto refresh soprattutto ai giochi che più beneficiano della nuova architettura, in primis LoL e CSgo, penso che upgraderò comunque.
Anche perché in alcuni casi il 3600 è già un limite, penso agli ultimi AC e a quello in uscita

Mparlav
22-10-2020, 18:15
Pure io preferirei un 8 vs un 6 ed un 12 vs un 8 (non per niente ho preso un 3700x a 300 vs un 3600 che al tempo trovavo a 260).. però sta sempre tutto al prezzo, un 2700x in effetti in gaming può essere un limite vs un 3600 soprattutto a 144hz.

Con quei prezzi lì pure io sono tentato di aspettare e vedere, trovare un 3900x mi titilla assai, amen per il 5800x. Penso vedremo dei prezzi "carini" solo finchè arriverà Intel con i gen 11, anzi temo che 5600 - 5700x (di quest'ultimo ancora nessuna traccia), arriveranno solo giusto un po' prima di Intel.

Per gli utenti con B350/x370 (come me) l'alternativa Ryzen 3xxx vs Ryzen 5xxx, nemmeno si pone, a meno di "miracoli" di bios moddati da febbraio in poi.

Aggiungere il costo della nuova Mb all'upgrade lo renderebbe ancora più sconveniente, tanto vale che punto direttamente al 3900x.

Per chi ha una B450/X470 comunque tocca aspettare gennaio e tutto sommato è un bene, perchè in quel periodo i prezzi saranno ben assestati.
Fermo restando l'incognita reale disponibilità.

Il vero "problema" è per chi ha una B550/X570 ed ha la fregola dell'upgrade o chi deve assemblare da zero sotto Natale :D

Alla fine, gira e rigira è sempre il prezzo a comandare.
Speriamo in buona settimana del Black Friday :)

Windtears
22-10-2020, 18:17
Giocando a 1440p e alto refresh soprattutto ai giochi che più beneficiano della nuova architettura, in primis LoL e CSgo, penso che upgraderò comunque.
Anche perché in alcuni casi il 3600 è già un limite, penso agli ultimi AC e a quello in uscita
ok se l'esigenza è gioco competitivo non metto bocca. :) Gli AC invece sono mostri di non ottimizzazione... credo che faccia testo molto più cyberpunk che è un gioco per pc fatto da chi sviluppa su pc (e non da ubisoft xyzposto nel mondo che di pc capisce un'acca in binario). :asd:
pero' se mi dite che i giochi nuovi pesanti (io di recente sto giocando giusto death stranding e non mi pare sto mattone) già faticano su 6c/12t, mi fido.

paolo.oliva2
22-10-2020, 18:41
Io credo che il passaggio a sistemi DDR5 non sia proficuo a 360°.

Cioè... ora come ora, chi ha già AM4 (almeno sino a *4**), l'upgrade è al costo del solo procio... e la spesa è max 600/700€ per un 5950X X16 vendendo il procio che si ha (dal 3600 al 3700X).
Nel passaggio a DDR5... con la stessa cifra è già tanto che ci scappi mobo/DDR5 e X8.
E se uno fa MT, minimo ci vorrebbe Zen5, per far pareggiare un X8 ad un X16... altro che Zen3+.

Per discorso game, è diverso, vista la banda DDR5.

paolo.oliva2
22-10-2020, 18:56
Giocando a 1440p e alto refresh soprattutto ai giochi che più beneficiano della nuova architettura, in primis LoL e CSgo, penso che upgraderò comunque.
Anche perché in alcuni casi il 3600 è già un limite, penso agli ultimi AC e a quello in uscita

Però bisognerebbe constatare se il passaggio al 2° chiplet introduca latenze.

Nel caso del 5900X, con i chiplet X6, è facile che il gioco vada nel 2° chiplet, comunque più che con 2 chiplet X8.

Il discorso è contorto... perchè chi cerca la massima prestazione, spendendo 1000-1500€ di VGA, non credo faccia differenza +250€ di procio, tra un 5900X ed un 5950X.

Windtears
22-10-2020, 19:44
Io credo che il passaggio a sistemi DDR5 non sia proficuo a 360°.

Cioè... ora come ora, chi ha già AM4 (almeno sino a *4**), l'upgrade è al costo del solo procio... e la spesa è max 600/700€ per un 5950X X16 vendendo il procio che si ha (dal 3600 al 3700X).
Nel passaggio a DDR5... con la stessa cifra è già tanto che ci scappi mobo/DDR5 e X8.
E se uno fa MT, minimo ci vorrebbe Zen5, per far pareggiare un X8 ad un X16... altro che Zen3+.

Per discorso game, è diverso, vista la banda DDR5.

corretto, infatti nel mio caso con 370 sono bloccato a ryzen 2, infatti ho preso il 3900x e buonanotte... passerò solo a un ipotetico zen5-6, sempre che un eventuale 12core allora abbia almeno un 20-30% di ipc in più.
comprare una mobo nuova avrebbe comunque comportato un budget inferiore per la cpu per cui tanto vale aspettare il salto a ddr nuove.
E' l'idea di "maxare" la piattaforma a propria disposizione.

paolo.oliva2
22-10-2020, 20:01
corretto, infatti nel mio caso con 370 sono bloccato a ryzen 2, infatti ho preso il 3900x e buonanotte... passerò solo a un ipotetico zen5-6, sempre che un eventuale 12core allora abbia almeno un 20-30% di ipc in più.
comprare una mobo nuova avrebbe comunque comportato un budget inferiore per la cpu per cui tanto vale aspettare il salto a ddr nuove.
E' l'idea di "maxare" la piattaforma a propria disposizione.

Infatti è una mezza :ciapet: (per non dire intera) per chi ha una X370.
Se non fosse per la moria di mobo (Africa :mad:), sarei pure io con una X370 ancora.

Comunque con DDR5 si vocifera il passaggio ad un possibile PCI5... quindi è presumibile che il rincaro dovuto al PCI4, on il PCI5 possa essere più corposo.
Ma potrà sempre esistere l'acquisto in blocco di un sistema X570/DDR4/Zen3 usato :sofico:

conan_75
22-10-2020, 20:23
Però bisognerebbe constatare se il passaggio al 2° chiplet introduca latenze.



Quello che scrivo da un pezzo...

Gioz
22-10-2020, 20:28
Io dico che non lo sono nel momento in cui l'8/16 le prende su 6/12 e va uguale/poco meglio su 8/16.

teoricamente a parità di prestazione multi thread manterresti potenzialmente il vantaggio di prestazioni superiori in st dovute all'ipc aumentato, frequenza di turbo massima superiore e/o sostenibile più a lungo oltre a probabile latenza inferiore.
questo vantaggio può risultare efficace ed utile anche in scenari di utilizzo fortemente orientati al multicore/multithread in quanto tendenzialmente hai sempre una grossa porzione di codice sequenziale che subentra ad inizio e fine di un lavoro seppur largamente parallelizzabile.
in più, se interessa l'appunto, il 5600X è una cpu che non dovrebbe superare i 90W di ppt (se gli standard di riferimento si mantengono in pari con la serie 3000), quindi offrirebbe un guadagno dal punto di vista dell' efficienza**.

EDIT: ** errore mio, ero convinto di aver letto 3800X invece il bench che commentavate riguardava il 3700X.

paolo.oliva2
22-10-2020, 20:30
Stavo pensando... ma la butto lì.

32MB di cache L3 unificata sono indubbiamente un bel salto in fatto di latenze visto in ottica 8 core (CCX X8 da 2x CCX X4)... ma se l'IF inter-chiplet è lo stesso di Zen2 (ed è probabile, visto che si parla che il motherchip di Zen3 è il medesimo di Zen2), la latenza inter-chiplet di Zen3 sarà la stessa di Zen2.

Ricordo che in delle slide AMD su Zen3, figurava una L3 con 32MB+, e quel + c'era qualcuno che aveva ipotizzato 64MB di L3. Può darsi, la sparo lì, che il raddoppio della L3 nei CCX specifici per sistemi multi-chiplet, possa avere una funzione tipo 32MB di L3 del chplet + 32MB del Chiplet "gemello"... Cioè, ovvio che non si può in 64MB condividere la L3 di tutti i chiplet, ma se il salto dei TH venisse pilotato a coppie di chiplet, la L3 "doppia" non sarebbe altro che 32MB del CCX X8 del Chiplet e gli altri 32MB lo specchio della L3 dell'altro chiplet CCX X8.

Windtears
22-10-2020, 21:34
Infatti è una mezza :ciapet: (per non dire intera) per chi ha una X370.
Se non fosse per la moria di mobo (Africa :mad:), sarei pure io con una X370 ancora.

Comunque con DDR5 si vocifera il passaggio ad un possibile PCI5... quindi è presumibile che il rincaro dovuto al PCI4, on il PCI5 possa essere più corposo.
Ma potrà sempre esistere l'acquisto in blocco di un sistema X570/DDR4/Zen3 usato :sofico:

paolo, sinceramente non lo pretendevo nemmeno, del resto lo sappiamo le prime mobo 370 di che qualità erano (a meno di andare sul vero top)... non ci credevano nemmeno i costruttori che zen andasse bene... ora a parte gravi eccezioni la b550 più decente ha strati di pcb e linee elettriche molto più pulite di una 370 per cui ovviamente mi dispiace non poter montare uno zen 3, ma non posso manco lamentarmi più di tanto.
Con 400e mi sono preso un 12c/24t su una schedamadre da 140e appena uscita 3 anni fa e con ctr sono a 4.35 all core per ccx medio. :p

damon75
22-10-2020, 21:54
Però bisognerebbe constatare se il passaggio al 2° chiplet introduca latenze.

Nel caso del 5900X, con i chiplet X6, è facile che il gioco vada nel 2° chiplet, comunque più che con 2 chiplet X8.

Il discorso è contorto... perchè chi cerca la massima prestazione, spendendo 1000-1500€ di VGA, non credo faccia differenza +250€ di procio, tra un 5900X ed un 5950X.
Beh, ma è più o meno quello che succede oggi tra il 3800X (per dire il miglior 8 core Zen 2) ed il 3900X, se un gioco sfrutta 8 core, con il 3800X usa 2 CCX (su un unico chiplet ovviamente) mentre con il 3900X usa 3 CCX, con tutto quel che ne deriva a livello di latenze (si devono usare 2 chiplet con il 3900X per lavorare ovviamente con 3 CCX).

Volendo, potremmo dire anche che un gioco che lavora su 4 core, con il 3800X può lavorare su un unico CCX mentre sul 3900X deve per forza operare su 2, ma in generale non mi pare che nei giochi il 3800X sia mai andato meglio del 3900X ma magari ricordo male io.

Ho cmq ripescato questo link dove, già con Zen 2, si fecero delle comparazioni per capire quanto le latenze dei CCX influissero sulla resa complessiva (4+0 vs 2+2), certo con i chiplet c'è un livello di latenza in più, ma in generale alla fine si va dall'impatto zero a un impatto di un 3%, insomma, il vantaggio o è inesistente o cmq è talmente minimale da non essere tangibile, a meno di non stare a controllare ogni 3x2 il contatore dei frame, so che tu parli di chiplet, ma in linea di principio immagino che con Zen 3 sia la stessa cosa:

https://www.techpowerup.com/231873/amd-ryzen-quad-core-2-2-vs-4-0-core-distributions-compared (https://www.techpowerup.com/231873/amd-ryzen-quad-core-2-2-vs-4-0-core-distributions-compared)

Toccherebbe comparare un 3300X (o un 3700X/3800X disabilitando un CCX) con un 3950X a cui sono stati spenti 3 core per ogni CCX (o con un 3900X disabilitando 2 core per ogni CCX), chi si offre volontario? :D

Bye!

affiu
22-10-2020, 23:10
Comunque il listino AMD è architettato bene.... è molto "furbo".

Il 5600X si sovrappone al 3700X (il 3800X ha senso solamente a 10-20$ di differenza max sul 3700X).

Se uno gli va "stretto" X6, c'è il 5800X X8, ad una fucilata, 449$, +150$ sull'X6.

Ma se vai a spendere +150$ per avere +2 core sull'X6, allora tantovale 250$ per averne +6 :sofico:

E poi c'è un'altra furbizia...

il 3900X X12 500$, il 3950X X16 750$... +250$ equivaleva +50% di prezzo per + 35% di core.

Il 5900X viene 549$, ed il 5950X 799$, sono sempre +250$, ma si passa a +45,5% per +35% di core... sempre di più ma è più accettabile considerando la differenza di selezione.

Come dissi una volta :read:, AMD sarà pure più "economica" per prezzzo/prestazioni, ma cacchio... dai 200-250€ ogni 3-4 anni, si è passati a 300-500€ l'anno :cry:

Ok Paolo....però non è che ''dobbiamo'' fare ragionamenti troppo ''spartani'' :D

Io partirei da 2 cose:
1)sono processori per chi vuole il MAX O TOP...altrimenti ci sono gli zen2 oppure quell'altra roba blu.
2)sono processori sbloccati(quindi overcloccabili)....infatti, a parte il 5600x che lo danno col dissipatore(seppur sbloccato ed overcloccabile anche lui) sono tutti SENZA dissipatore.

Partendo da questo già questa serie ryzen 5000 series a DEFAULT sono sopra ogni processore....quindi di cosa parliamo.

Basta che questi processori li setti automaticamente a 4500mhz su tutti i core ....e non si ha PIU' bisogno di pensare a qualsiasi cosa altra.

Ps. questi cosi che ''toccano'' i 5ghz in turbo max cancellano tutto...
Poi, magari io sarò esagerato, ma impostandoli tutti a 4500mhz ''politico'' e puliti puliti ed amen
In fondo io so che tu sai cosa significhi 5600x all core setting 4500mhz(same voltage ;) ), 5800x all core setting 4500mhz(same voltage ) 5900x all core setting 4500mhz(same voltage ) e 5950x all core setting 4500mhz(same voltage ).....non ci basta qualsiasi core zen a parecchio oltre la frequenza.

Per il nostro caro amico ble .....vedrai come attaccano e divorano lo share questi ZEN3!!!

https://www.inspiradata.com/wp-content/uploads/2017/11/ikan-piranha-450x300.jpg ZEN3- piranha rosso:read: :rotfl: :rotfl:

Lascia perdere i prezzi, considera che entro il 2025 avrai come minimo , sempre secondo me:
100% desktop high
100% workstation
60-70% mobile
25-30%server (anche se sarà di più)
100% APU
OEM ti lascio immaginare a te con TUTTA LA PRESSIONE di questi sopracitati. :sofico: :sofico:
console game a 8k-x86 rosse(scontatamente)

....qualsiasi tentativo del blu, secondo me, non servirà a niente....solo a dire: io esistevo!!!;)

Ps: non ti impressionare per ZEN3 che nel REGNO DI ZEN4(dominio VERO sopra ogni sfumatura etimologica) non restera neppure lo scheletro lasciato dai ZEN3- piranha!!

Apix_1024
23-10-2020, 08:24
....oppure c'è il mio usato... :)

hai pm :D :D :cool: :cool:

leoneazzurro
23-10-2020, 08:28
Un 5900X con 4,5GHz su tutti i core
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4306615

digieffe
23-10-2020, 09:56
Un 5900X con 4,5GHz su tutti i core
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4306615

volevo fare dei confronti ed ho provato a cercare un 3900X stock su geekbench ma non sono in grado di riconoscerlo, qualcuno ha un link ad uno che sia realmente stock (ram incluse)?

marbasso
23-10-2020, 10:23
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x-claims-the-top-score-in-passmark-single-thread-benchmark


AMD Ryzen 5 5600X claims the first place in CPU Mark

WarSide
23-10-2020, 10:34
Io non capisco perché continuate a dire che CPU con più core son meglio di quelle con meno core a parità di perf. in MT.

Tralasciando macchine dove lo scopo principale è virtualizzare, è sempre preferibile un processore che ha meno core a parità di perf MT.

Ci sono algoritmi che non sono parallelizzabili e quelli che che scalano male in MT, senza contare che i sw non sempre sono ottimizzati per il MT.
Statisticamente è sempre meglio un processore che, a parità di perf in MT, mi va più in ST.

digieffe
23-10-2020, 12:05
Io non capisco perché continuate a dire che CPU con più core son meglio di quelle con meno core a parità di perf. in MT.

Tralasciando macchine dove lo scopo principale è virtualizzare, è sempre preferibile un processore che ha meno core a parità di perf MT.

Ci sono algoritmi che non sono parallelizzabili e quelli che che scalano male in MT, senza contare che i sw non sempre sono ottimizzati per il MT.
Statisticamente è sempre meglio un processore che, a parità di perf in MT, mi va più in ST.

purtroppo i miti sono duri da sfatare (uno smartphone con 100naia di mpixel su un sensore invisibile (1/8") è meglio di una reflex con qualche decina di mpixel su un sensore da 1 pollice)
dunque, chiù core (a 2 ghz e basso ipc) pè tutti!! (cetto) :D

ColdWarGuy
23-10-2020, 12:31
purtroppo i miti sono duri da sfatare (uno smartphone con 100naia di mpixel su un sensore invisibile (1/8") è meglio di una reflex con qualche decina di mpixel su un sensore da 1 pollice)
dunque, chiù core (a 2 ghz e basso ipc) pè tutti!! (cetto) :D

Non dimentichiamo di aggiungere : con un ottica dotata di un potere risolutivo inferiore di un ordine di grandezza rispetto a quello del sensore.

Ma tanto il gregge intende solo mega e giga e apre sempre volentieri il portafoglio per l'ultima novità, poi magari và a far la fila per pasta e pelati nei centri di carità.

Così è se vi pare.

Tornando sul tema, concordo con quanto detto, il rapporto tra numero di cores e potenza degli stessi deve essere bilanciato, io sono fermamente convinto che per un PC desktop 8C/16T sia già un overkill.

Da parte mia posso constatare che con GCC istanziato in MT il mio 2700X a 4.2GHz fissi e RAM a 3200 è leggermente più lento di un HP Z4 G4 che monta un W2133 6C/12T, cloccato a molto meno con sole due sim a 2600 (quindi NO quad channel), ergo i fattori in gioco sono parecchi.

leoneazzurro
23-10-2020, 12:33
Senza contare che molto probabilmente già con Zen3 le prestazioni in multicore stanno diventando sempre più frenate dalla banda passante per core verso la RAM... qualcosa che dovrà essere gestito con il passaggio a DDR% e un migliore prefetching

damon75
23-10-2020, 13:39
Un 5900X con 4,5GHz su tutti i core
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4306615
O mamma, spero di no, se sono quelli i valori mi preoccupo, soprattutto in multi.

In single, tanto quanto, il 5900X dovrebbe salire in boost fino a 4.8/4.9 Ghz, quindi superare i 1.600 punti contro i 1.400 scarsi del mio 3900X (ma anche così parleremo di un 15% di differenza, speravo di più onestamente, in ogni caso aspettiamo i valori "ufficiali"), ma sul multi non è possibile, o ho un 3950X che fa finta di essere un 3900X (scherzo ovviamente, ho 12 core:D) oppure è un risultato sballato, neanche 13.000 punti contro il mio che ne fa più di 14.000 oscillando tra 4.2 e 4.3 Ghz non è possibile.

Cmq il secondo 3900X che ho usa il dissipatore stock (che tra l'altro fa un lavoro egregio) con il PBO attivato ma senza sfruttare il bug EDC, vedo stasera quello che punteggi mi restituisce con Geekbench 5.

Bye!

digieffe
23-10-2020, 14:39
O mamma, spero di no, se sono quelli i valori mi preoccupo, soprattutto in multi.

In single, tanto quanto, il 5900X dovrebbe salire in boost fino a 4.8/4.9 Ghz, quindi superare i 1.600 punti contro i 1.400 scarsi del mio 3900X (ma anche così parleremo di un 15% di differenza, speravo di più onestamente, in ogni caso aspettiamo i valori "ufficiali"), ma sul multi non è possibile, o ho un 3950X che fa finta di essere un 3900X (scherzo ovviamente, ho 12 core:D) oppure è un risultato sballato, neanche 13.000 punti contro il mio che ne fa più di 14.000 oscillando tra 4.2 e 4.3 Ghz non è possibile.

Cmq il secondo 3900X che ho usa il dissipatore stock (che tra l'altro fa un lavoro egregio) con il PBO attivato ma senza sfruttare il bug EDC, vedo stasera quello che punteggi mi restituisce con Geekbench 5.

Bye!

sei in grado di fornire dei valori del 3900X@stock (anche ram@stock)?
va bene anche se non fosse il tuo, giusto che possa fare un confronto
grazie :)

Grizlod®
23-10-2020, 14:41
O mamma, spero di no, se sono quelli i valori mi preoccupo, soprattutto in multi.

In single, tanto quanto, il 5900X dovrebbe salire in boost fino a 4.8/4.9 Ghz, quindi superare i 1.600 punti contro i 1.400 scarsi del mio 3900X (ma anche così parleremo di un 15% di differenza, speravo di più onestamente, in ogni caso aspettiamo i valori "ufficiali"), ma sul multi non è possibile, o ho un 3950X che fa finta di essere un 3900X (scherzo ovviamente, ho 12 core:D) oppure è un risultato sballato, neanche 13.000 punti contro il mio che ne fa più di 14.000 oscillando tra 4.2 e 4.3 Ghz non è possibile.

Infatti se clicki sul nickname appaiono altri 2 risultati, col boost a 4.95 GHz.

damon75
23-10-2020, 14:58
Infatti se clicki sul nickname appaiono altri 2 risultati, col boost a 4.95 GHz.
Visto grazie (1.649 punti), ma non capisco, attendiamo recensioni ovviamente perchè il risultato mi sembra davvero strano, doveva essere un +19% a parità di clock, mentre invece stando a questi leak, per avere un +19% ci vogliono anche 400 Mhz in più (parto dal mio risultato di 1.385 punti a oscillando tra 4.5 e 4.6 Ghz).

In multi poi è ancora più strano, boh, aspettiamo e vediamo.

Bye!

leoneazzurro
23-10-2020, 14:59
O mamma, spero di no, se sono quelli i valori mi preoccupo, soprattutto in multi.

In single, tanto quanto, il 5900X dovrebbe salire in boost fino a 4.8/4.9 Ghz, quindi superare i 1.600 punti contro i 1.400 scarsi del mio 3900X (ma anche così parleremo di un 15% di differenza, speravo di più onestamente, in ogni caso aspettiamo i valori "ufficiali"), ma sul multi non è possibile, o ho un 3950X che fa finta di essere un 3900X (scherzo ovviamente, ho 12 core:D) oppure è un risultato sballato, neanche 13.000 punti contro il mio che ne fa più di 14.000 oscillando tra 4.2 e 4.3 Ghz non è possibile.

Cmq il secondo 3900X che ho usa il dissipatore stock (che tra l'altro fa un lavoro egregio) con il PBO attivato ma senza sfruttare il bug EDC, vedo stasera quello che punteggi mi restituisce con Geekbench 5.

Bye!

Sicuro che la versione di Geekbench sia la stessa? Poi Geekbench è un bench che lascia un po' il tempo che trova, ci sono dei pesi parecchio strani dati ai vari test che mi lasciano abbastanza interdetto (es. Crittazione).

damon75
23-10-2020, 15:01
sei in grado di fornire dei valori del 3900X@stock (anche ram@stock)?
va bene anche se non fosse il tuo, giusto che possa fare un confronto
grazie :)
Io ho 2 3900X, uno che sfrutta il BUG EDC (195/165/9) ed un'altro con il PBO attivo e dissi stock, le impostazioni delle ram sono quelle che vedi in firma ma ovviamente, per fare il test che vuoi, posso modificarle a piacimento.

A questo punto lascio il PBO attivo sul secondo 3900X, setto le ram a 3200 e ti mando un PVT con il risultato, ma devi darmi tempo nel week-end, ok? Se poi interessa a tutti, posto il risultato qui nel 3d.

Bye!

damon75
23-10-2020, 15:03
Sicuro che la versione di Geekbench sia la stessa?
Si è la 5.2.5, che tra l'altro è anche quella che adesso ti fa scaricare dal sito

leoneazzurro
23-10-2020, 15:07
Si è la 5.2.5, che tra l'altro è anche quella che adesso ti fa scaricare dal sito

Allora boh, la cosa è strana anche perchè i test ST sono decenti. Geekbench sotto Windows fa abbastanza schifo comunque, se noti basta fare il test sotto Linux e i risultati dei Ryzen (tutti) salgono parecchio... Possibile che ci siano problemi con le memorie e/o BIOS non ottimizzato comunque.

affiu
23-10-2020, 15:08
O mamma, spero di no, se sono quelli i valori mi preoccupo, soprattutto in multi.

In single, tanto quanto, il 5900X dovrebbe salire in boost fino a 4.8/4.9 Ghz, quindi superare i 1.600 punti contro i 1.400 scarsi del mio 3900X (ma anche così parleremo di un 15% di differenza, speravo di più onestamente, in ogni caso aspettiamo i valori "ufficiali"), ma sul multi non è possibile, o ho un 3950X che fa finta di essere un 3900X (scherzo ovviamente, ho 12 core:D) oppure è un risultato sballato, neanche 13.000 punti contro il mio che ne fa più di 14.000 oscillando tra 4.2 e 4.3 Ghz non è possibile.

Cmq il secondo 3900X che ho usa il dissipatore stock (che tra l'altro fa un lavoro egregio) con il PBO attivato ma senza sfruttare il bug EDC, vedo stasera quello che punteggi mi restituisce con Geekbench 5.

Bye!

Premettendo che la questione multi-thread dei ryzen 5000 è ''top secret'' o perlomeno non è tanto ''palese'' come il single thread in cui partendo da cinebenchr20 se ne può fare una idea pressochè generale.......ma sei proprio sicuro di quel 14.000.

Magari, per carità, è una svista con un altro programma-test.....ma non mi risulta oltre 14.000 :confused:
Se sbaglio , scusami anticipatamente. :)

leoneazzurro
23-10-2020, 15:10
Premettendo che la questione multi-thread dei ryzen 5000 è ''top secret'' o perlomeno non è tanto ''palese'' come il single thread in cui partendo da cinebenchr20 se ne può fare una idea pressochè generale.......ma sei proprio sicuro di quel 14.000.

Magari, per carità, è una svista con un altro programma-test.....ma non mi risulta oltre 14.000 :confused:
Se sbaglio , scusami anticipatamente. :)

Beh, questo è uno score su Linux - che in genere è +10-20% rispetto a Windows.
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4324136

affiu
23-10-2020, 15:16
Beh, questo è uno score su Linux - che in genere è +10-20% rispetto a Windows.
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4324136

Ah ok, pensavo si intendesse windows....oltretutto io parto dal solo cinebenchr20 come test-cpu sommario.

Tutto sommato quei 12851 in multi-thread su windows non sono affatto pochi....anche se per me saranno di più certamente. :sofico:

damon75
23-10-2020, 15:26
Ah ok, pensavo si intendesse windows....oltretutto io parto dal solo cinebenchr20 come test-cpu sommario.

Tutto sommato quei 12851 in multi-thread su windows non sono affatto pochi....anche se per me saranno di più certamente. :sofico:
No aspetta, io intendo su windows, ho fatto il test sul mio computer a più riprese e postato l'immagine del risultato in riposta ad un post di Paolo qualche pagina fa, se vai indietro di un 4/5 pagine lo trovi, sono proprio i miei numeri, tirati fuori sul mio sistema.

EDIT - Post 62245 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47049344&postcount=62245) pagina 3113

EDIT 2 - Ho visto ora, guardando l'immagine, che la versione su cui ho fatto il test è la 5.0.3, stasera faccio nuovamente il test con la 5.2.5 e se cambia qualcosa lo scrivo qui sul 3d, avendola scaricata l'altro giorno davo per scontato fosse l'ultima disponibile, evidentemente in questi giorni è cambiata.

Bye!

Mparlav
23-10-2020, 16:04
Io non capisco perché continuate a dire che CPU con più core son meglio di quelle con meno core a parità di perf. in MT.

Tralasciando macchine dove lo scopo principale è virtualizzare, è sempre preferibile un processore che ha meno core a parità di perf MT.

Ci sono algoritmi che non sono parallelizzabili e quelli che che scalano male in MT, senza contare che i sw non sempre sono ottimizzati per il MT.
Statisticamente è sempre meglio un processore che, a parità di perf in MT, mi va più in ST.

Nella tua considerazione, per principio corretta e che condivido, devi però considerare anche il prezzo/prestazioni.

Ci sono aspetti meno "tecnici" da considerare:
1) utenti con B350/x370 che molto probabilmente non potranno accedere agli Zen3, quindi dovrebbero aggiungere il costo di una nuova Mb.
Quindi, meglio un 5600x + B550 o un 3900X/XT?

2) utenti con B450/x470 che dovranno aspettare almeno gennaio per gli Zen3, ma potrebbero voler fare un aggiornamento prima sfruttando qualche offerta sugli Zen 2
Vedi tra 1 mese un 3900x al Black Friday a 350 euro (oggi costa 400 euro spedito), che fai lo prendi al volo o aspetti altri 2 mesi il bios per il 5600x?

3) qualcuno deve fare il nuovo PC da zero entro l'anno.
Puè aspettare quanto vuole, ma alla fine tocca comprare.
Sceglie la B550/x570 e la trovo facilmente in commercio.
Ma quando passa alla scelta della cpu, scopre che gli Zen3 sono scarsamente disponibili ed a prezzi più alti del dovuto, per X fattori che abbiamo visto e vediamo tutt'oggi con Amd e con la concorrenza e che nulla impedisce che possano ripetersi.
E scopre che un 5600x lo trova solo da Amazon e da qualche "semi shop" sconosciuto che vorrebbe almeno 50 euro più del dovuto ma te lo spedisce tra 2 settimane.
Mentre un 3900x lo trova subito e magari spende la stessa cifra.

Abbiamo già avuto un esempio simile allo scorso Black Friday, con il top di vendite del 2700x a 160-170$ negli USA (meno del Ryzen 3600), ma anche in Germania, UK ed Italia.

P.S.: Potrei ripetere lo stesso discorso con 3700x/3800x/xt ed aumentando il risparmio.

WarSide
23-10-2020, 16:12
Nella tua considerazione, per principio corretta e che condivido, devi però considerare anche il prezzo/prestazioni.

Ci sono aspetti meno "tecnici" da considerare:
1) utenti con B350/x370 che molto probabilmente non potranno accedere agli Zen3, quindi dovrebbero aggiungere il costo di una nuova Mb.
Quindi, meglio un 5600x + B550 o un 3900X/XT?

2) utenti con B450/x470 che dovranno aspettare almeno gennaio per gli Zen3, ma potrebbero voler fare un aggiornamento prima sfruttando qualche offerta sugli Zen 2
Vedi tra 1 mese un 3900x al Black Friday a 350 euro (oggi costa 400 euro spedito), che fai lo prendi al volo o aspetti altri 2 mesi il bios per il 5600x?

3) qualcuno deve fare il nuovo PC da zero entro l'anno.
Puè aspettare quanto vuole, ma alla fine tocca comprare.
Sceglie la B550/x570 e la trovo facilmente in commercio.
Ma quando passa alla scelta della cpu, scopre che gli Zen3 sono scarsamente disponibili ed a prezzi più alti del dovuto, per X fattori che abbiamo visto e vediamo tutt'oggi con Amd e con la concorrenza e che nulla impedisce che possano ripetersi.
E scopre che un 5600x lo trova solo da Amazon e da qualche "semi shop" sconosciuto che vorrebbe almeno 50 euro più del dovuto ma te lo spedisce tra 2 settimane.
Mentre un 3900x lo trova subito e magari spende la stessa cifra.

Abbiamo già avuto un esempio simile allo scorso Black Friday, con il top di vendite del 2700x a 160-170$ negli USA (meno del Ryzen 3600), ma anche in Germania, UK ed Italia.

P.S.: Potrei ripetere lo stesso discorso con 3700x/3800x/xt ed aumentando il risparmio.

Ovviamente la mia analisi è fatta partendo dal presupposto che anche l'esborso economico sia uguale. Chi ha già un 3700X non comprerà mai un 5600X, non ne vale la pena.

Chi deve assemblare un pc da 0 e può scegliere tra 3700X e 5600X, dovrebbe prediligere il 5600X a parità di prezzo.

John_Mat82
23-10-2020, 16:52
Nella tua considerazione, per principio corretta e che condivido, devi però considerare anche il prezzo/prestazioni.

Ci sono aspetti meno "tecnici" da considerare:
1) utenti con B350/x370 che molto probabilmente non potranno accedere agli Zen3, quindi dovrebbero aggiungere il costo di una nuova Mb.
Quindi, meglio un 5600x + B550 o un 3900X/XT?

2) utenti con B450/x470 che dovranno aspettare almeno gennaio per gli Zen3, ma potrebbero voler fare un aggiornamento prima sfruttando qualche offerta sugli Zen 2
Vedi tra 1 mese un 3900x al Black Friday a 350 euro (oggi costa 400 euro spedito), che fai lo prendi al volo o aspetti altri 2 mesi il bios per il 5600x?

3) qualcuno deve fare il nuovo PC da zero entro l'anno.
Puè aspettare quanto vuole, ma alla fine tocca comprare.
Sceglie la B550/x570 e la trovo facilmente in commercio.
Ma quando passa alla scelta della cpu, scopre che gli Zen3 sono scarsamente disponibili ed a prezzi più alti del dovuto, per X fattori che abbiamo visto e vediamo tutt'oggi con Amd e con la concorrenza e che nulla impedisce che possano ripetersi.
E scopre che un 5600x lo trova solo da Amazon e da qualche "semi shop" sconosciuto che vorrebbe almeno 50 euro più del dovuto ma te lo spedisce tra 2 settimane.
Mentre un 3900x lo trova subito e magari spende la stessa cifra.


Ovviamente la mia analisi è fatta partendo dal presupposto che anche l'esborso economico sia uguale. Chi ha già un 3700X non comprerà mai un 5600X, non ne vale la pena.

Chi deve assemblare un pc da 0 e può scegliere tra 3700X e 5600X, dovrebbe prediligere il 5600X a parità di prezzo.

Io personalmente vorrei migliorare la seconda config, indipendentemente dall'overclock, l'intel è "toasted" per i 144hz, li prende anche ma lo stutter e i frame che si perde per strada sono una pena.

Al tempo (natale 2019) di B550 nemmeno l'ombra (direi mannaggia a loro da questo punto di vista), della ventolina e di x570 in generale non mi pareva il caso visti i relativi prezzi ed andai per una x470, con l'idea di raccattare una b450 usata, buttarci su il 3700x e upgradare questa ad un 4700x (diventato ora un 5700x sempre se lo dovessero fare..).

Però il pciex 4.0 mi fa un po' di "arrapamento" :D (coi prossimi controller Phison gli nvme 4.0 potrebbero scendere rapidamente di prezzo), quindi penso che valuterò una b550 e farò diventare x470 la secondaria.

Devo vedere se mi conviene prendere b550 e buttarci su il 3700x e prendere un 3600 a poco per la x470 o farmi prendere a manate dall'orangutan dei 5000 e lasciare questa così com'è e farmi b550+r5000(x); comunque anche fosse gli 8 core "minimi" li vorrei tenere, indipendentemente che un 5600 batta il 3700x (e direi che succederà, in gaming). Tuttavia su certi titoli, con browser, discord, whatsapp web, client dei giochi, eventuali stream da seguire, i 6 core su certi titoli già hanno qualche patema.

E' vero che potremmo tornare al discorso 2700x vs il 3600, e già lì se ne era discusso, però generalizzare se sia meglio un 8C 3000 vs un 6C 5000 va sempre contestualizzato.
L'IPC è una cosa buona ma aggiungerei la risoluzione ed il refresh rate, se 1080p 144hz (od oltre ora si stanno sparando sui 165 o 240hz!) è corretto optare per un 5600(x), se uno già dovesse puntare a 1440 o 4k 60hz (e magari non ci gioca soltanto) forse risparmiare qualcosina e prendere "il vino vecchio ma buono" può valere la pena, hai qualche soldino per un ssd più capiente, più ram o da investire in una scheda grafica più pompata.

Attualmente, ai prezzi prospettati, nel mio caso potrebbe comunque vincere lo scimpanzé 3900x se si dovesse portare a ridosso dei 300.. ma vorrei prima vedere i benchmark e vedere una lineup completa sui nuovi Ryzen (5600 non x, 5700x), ma temo che certe cose le vedremo a ridosso dei Core 11th. Che pure a loro volta a sto giro potrebbero essere egualmente interessanti, tra pciex 4.0 e relativo nuovo pp.

affiu
23-10-2020, 16:56
Ovviamente la mia analisi è fatta partendo dal presupposto che anche l'esborso economico sia uguale. Chi ha già un 3700X non comprerà mai un 5600X, non ne vale la pena.

Chi deve assemblare un pc da 0 e può scegliere tra 3700X e 5600X, dovrebbe prediligere il 5600X a parità di prezzo.

Tutto giusto, tutto ok......la poesia a memoria è andata bene!!:) :D

...però dimentichi il fattore GAME....chi vuole il game DEVE sciegliere ryzen 5000 series...che dici?...sei d'accordo?...altrimenti che senso avrebbe che fino ad ieri si parlava che con le ultime schede video verdi 3000 , i ryzen 3000 erano da tappo ed adesso ''non'' lo sarebbero più.

Io credo che, aldilà di prezzo e convenienza, la cosa starebbe così:

Computer per GAME = ryzen 5000
Computer non game=ryzen 3000
Oltre queste 2 scelte citate è solo una scelta totalmente inutile! ;)

WarSide
23-10-2020, 16:56
Tuttavia su certi titoli, con browser, discord, whatsapp web, client dei giochi, eventuali stream da seguire, i 6 core su certi titoli già hanno qualche patema.

A meno che tu non faccia pinning dei processi su determinati core (e quindi hai il vantaggio di non fare context switch tra processi), è ancora preferibile un processore con meno core a parità di perf in MT.

John_Mat82
23-10-2020, 17:02
A meno che tu non faccia pinning dei processi su determinati core (e quindi hai il vantaggio di non fare context switch tra processi), è ancora preferibile un processore con meno core a parità di perf in MT.

Hmm, occasionalmente faccio rendering (Blender, principalmente), certo non con chissà quale costanza ma quando gli assegno 6C posso lasciarlo andare e nel mentre non devo sloggiare, riuscendo ad usare la macchina per YT o browser.. Al tempo stesso sto a 1080p 144hz. Per quello puntavo un 5700x, un colpo al cerchio, uno alla botte..

WarSide
23-10-2020, 17:04
Hmm, occasionalmente faccio rendering (Blender, principalmente), certo non con chissà quale costanza ma quando gli assegno 6C posso lasciarlo andare e nel mentre non devo sloggiare, riuscendo ad usare la macchina per YT o browser.. Al tempo stesso sto a 1080p 144hz. Per quello puntavo un 5700x, un colpo al cerchio, uno alla botte..

Il 5700X va sicuramente più del 5600X in MT e immagino pari in ST.

La diatriba è tra 3700X e 5600X dato che sembrano avere le stesse perf in MT e gli stessi prezzi ;)

Mparlav
23-10-2020, 17:36
Ovviamente la mia analisi è fatta partendo dal presupposto che anche l'esborso economico sia uguale. Chi ha già un 3700X non comprerà mai un 5600X, non ne vale la pena.

Chi deve assemblare un pc da 0 e può scegliere tra 3700X e 5600X, dovrebbe prediligere il 5600X a parità di prezzo.

Su questo non ci sono dubbi.

Diciamo che ho voluto espandere il discorso, includendo variabili che dobbiamo affrontare ogni volta che mettiamo mano al PC e che prescindono dal lato puramente "tecnico".

damon75
23-10-2020, 17:45
EDIT 2 - Ho visto ora, guardando l'immagine, che la versione su cui ho fatto il test è la 5.0.3, stasera faccio nuovamente il test con la 5.2.5 e se cambia qualcosa lo scrivo qui sul 3d, avendola scaricata l'altro giorno davo per scontato fosse l'ultima disponibile, evidentemente in questi giorni è cambiata.
Mi quoto perchè ho appena rifatto il test con la versione 5.2.5 di Geekbench, in single praticamente non è cambiato nulla, in multi il punteggio è lievemente più basso (quasi 13.800 punti), insomma siamo sempre là:

https://i.ibb.co/q944gx8/geek525-3900.jpg (https://ibb.co/Y8KKdbS)

A questo punto le mie perplessità rimangono immutate, più tardi farò il test anche con il secondo 3900X ma spero che le prestazioni "su strada" del 5900X siano diverse e non solo in MT ma anche in ST perchè da questi leak, sembra che a parità di clock in ST la differenza sia più o meno del 10%.

Bye!

leoneazzurro
23-10-2020, 17:47
Eh, infatti è abbastanza "perplimente" soprattutto considerando il ST che è enormemente più avanti. Può anche darsi che semplicemente Geekbench faccia abbondantemente schifo come bench multuthread lol.

damon75
23-10-2020, 17:58
Eh, infatti è abbastanza "perplimente" soprattutto considerando il ST che è enormemente più avanti. Può anche darsi che semplicemente Geekbench faccia abbondantemente schifo come bench multuthread lol.
Allora, premetto che se vedi i sistemi che ho in firma capisci che non ho alcun interesse a parlare male di AMD, ed in ogni caso in tasca non me ne viene nulla nè a parlarne bene nè male, non sono nè un suo azionista nè un suo dipendente.

Sto solo facendo notare, con quel poco che abibamo in mano, che mi auguro che le cose siano differenti perchè un processore che in ST va, a parità di clock, un 10% più veloce mentre è un 10% più lento in MT, pur arrivando a clock più levati, onestamente non me lo auguro proprio, e non credo che qui se lo auguri nessuno.

Bye!

Mparlav
23-10-2020, 18:09
Su Geekbench quel che noto è una forte variabilità sui risultati ottenuti anche con la stessa cpu, col 3900XT per esempio, si vedono
+ o - 10% come fosse niente, sul ST o sul MT, sempre su Windows, stessi clock e stesse ram (ma non sono evidenziati fattori importanti come timing e SR e DR)

Sono differenze molto ampie, che non si vedono con altri benchmark, dove spesso si è nell'ordine dell'1-2%.

damon75
23-10-2020, 18:14
Su Geekbench quel che noto è una forte variabilità sui risultati ottenuti anche con la stessa cpu, col 3900XT per esempio, si vedono
+ o - 10% come fosse niente, sul ST o sul MT, sempre su Windows, stessi clock e stesse ram (ma non sono evidenziati fattori importanti come timing e SR e DR)

Sono differenze molto ampie, che non si vedono con altri benchmark, dove spesso si è nell'ordine dell'1-2%.
Ci mancherebbe, mi ben auguro che il discorso sia questo, il 5900x come processore mi interessa molto, Geekbench l'ho installato semplicemente per vedere com'era la situazione confrontata con quello che è emerso sul 5900x.

Bye!

leoneazzurro
23-10-2020, 18:22
Allora, premetto che se vedi i sistemi che ho in firma capisci che non ho alcun interesse a parlare male di AMD, ed in ogni caso in tasca non me ne viene nulla nè a parlarne bene nè male, non sono nè un suo azionista nè un suo dipendente.

Sto solo facendo notare, con quel poco che abibamo in mano, che mi auguro che le cose siano differenti perchè un processore che in ST va, a parità di clock, un 10% più veloce mentre è un 10% più lento in MT, pur arrivando a clock più levati, onestamente non me lo auguro proprio, e non credo che qui se lo auguri nessuno.

Bye!

Ma infatti non ti sto contestando, è chiaro che ci sia qualcosa in quel risultato di bench che non quadra.

digieffe
23-10-2020, 18:35
Nella tua considerazione, per principio corretta e che condivido, devi però considerare anche il prezzo/prestazioni.

Ci sono aspetti meno "tecnici" da considerare:

[...]

P.S.: Potrei ripetere lo stesso discorso con 3700x/3800x/xt ed aumentando il risparmio.

ovviamente a parità di condizioni :)

conan_75
23-10-2020, 18:37
Magari lo ss uscito è contraffatto e stiamo parlando di aria fritta...

Windtears
23-10-2020, 18:52
ricordatevi che amd ha indicato un +19% medio, non vuole che ogni bench avrà un guadagno tale... altrimenti non sarebbe una media.

Aspettiamo l'uscita e giudichiamo, ma un singolo bench non può già condannare zen 3, idem il cinebench con 630 in ST dall'altro estremo.

ColdWarGuy
23-10-2020, 20:40
Chi ha già un 3700X non comprerà mai un 5600X, non ne vale la pena.

Sicuro ? ;)

Gyammy85
23-10-2020, 20:41
ricordatevi che amd ha indicato un +19% medio, non vuole che ogni bench avrà un guadagno tale... altrimenti non sarebbe una media.

Aspettiamo l'uscita e giudichiamo, ma un singolo bench non può già condannare zen 3, idem il cinebench con 630 in ST dall'altro estremo.

Il +19% è l'ipc, non le performance assolute
Geekbench è abbastanza spazzatura comunque eh, passmark e sandra dicono cose ben diverse

Nautilu$
23-10-2020, 20:56
A questo punto lascio il PBO attivo sul secondo 3900X, setto le ram a 3200 e ti mando un PVT con il risultato, ma devi darmi tempo nel week-end, ok? Se poi interessa a tutti, posto il risultato qui nel 3d.

Bye!

no.... stock è stock, quindi con PBO DISABILITATO

Windtears
23-10-2020, 20:57
Il +19% è l'ipc, non le performance assolute
Geekbench è abbastanza spazzatura comunque eh, passmark e sandra dicono cose ben diverse

giusto, errore mio. Grazie per la precisazione. ;)

affiu
23-10-2020, 22:16
Sicuro ? ;)

...basta che fai 2 + 2 e si capisce, almeno credo, che stesse scherzando!:D

Basta partire da questa slide:

https://pict.sindonews.net/dyn/600/pena/sindo-article/original/2020/10/11/amd%207.jpg

Ora facendo una piccola correzione per ''difetto'' e quel 26% (che per legittimo sospetto possa essere ingigantito dal rosso....) lo portiamo a 20%!

Basta solo questo per NON aggiungere parole; chiaramente quel 26% giustamente riguarda una 2080ti(se non sbagio) in full HD ....figuriamoci rispetto a schede meno potenti.

Ma se uno avendo una x570/550B , ad esempio, volesse passare da una 5700xt (in cui almeno un 5-10% di frame solo di cambio processore dal 3700x al 5600x i avrebbe già con la stessa 5700xt) ad una 6800/6800xt secondo te non cambia pure il processore????....la prima cosa.

Poi magari non lo cambia, ma di certo se vuol giocare in full hd a 144hz o più....perderebbe una parte del valore/potenza della scheda grafica.....perchè appunto non riesce a spremerla per bene.

Allora cosa se ne farebbe ad fare un upgrade ad una 6800 od una 3070(giusto per non stare nelle top più in alto) senza cambiare cpu e perdere un surplus di valore(in termini di potenza non sfruttata) della scheda video???

In altre parole se tu prendi un 5600x + e lo associ ad una 6800/3070 ed un altro sistema metti un 3700x + una 6800xt/3080 .......magari avranno stessi frame ma valore di spesa di schede video diverse.(solo in full hd chiaramente ed un pizzico in 2k)

Non si scappa. :)

Locketto
24-10-2020, 10:48
Su questo non ci sono dubbi.

Diciamo che ho voluto espandere il discorso, includendo variabili che dobbiamo affrontare ogni volta che mettiamo mano al PC e che prescindono dal lato puramente "tecnico".

https://www.techpowerup.com/273587/amd-ryzen-9-5900x-5950x-also-benchmarked-in-geekbench-5

qua danno 12144 per il 3950

https://i.imgur.com/4FkavvS.png

edit aggiungo anche

https://browser.geekbench.com/processors/amd-ryzen-9-3900x

https://i.imgur.com/Dkozb5P.png

damon75
24-10-2020, 15:05
https://www.techpowerup.com/273587/amd-ryzen-9-5900x-5950x-also-benchmarked-in-geekbench-5

qua danno 12144 per il 3950

https://i.imgur.com/4FkavvS.png

edit aggiungo anche

https://browser.geekbench.com/processors/amd-ryzen-9-3900x

https://i.imgur.com/Dkozb5P.png
Io non lo so perchè nel mio caso ho valori così alti, immagino che l'IF a 1900 Mhz e le ram impostate a 3800 CL16 aiutino, probabilmente tutto questo, unito allo sfruttamento del bug EDC che contribuisce a mantenere le frequenze elevate ed a non farle calare porta a questo risultato, devo ancora provare con il secondo 3900x che ha un setting più rilassato (PBO ma niente bug EDC e IF a 1866).

Bye!

macchiaiolo
24-10-2020, 16:16
Non so se è già stato riportato ma qui dice che il 5600x batte il 10900k in single thread
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-ryzen-5600x-benchmark-single-thread-cpu-veloce-476444.html

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
24-10-2020, 16:49
Mai possibile che nessuno ha cliccato sul link al profilo di quell'utente su geekbench?

https://browser.geekbench.com/user/yoshiyu_mmosite

https://i.postimg.cc/hhfYzpgr/Screenshot-33.png (https://postimg.cc/hhfYzpgr)

Probabile che siano tentativi di overclock. Il primo con multi bloccato sui 4.5GHz, il secondo ed il terzo con pbo visto il clock massimo e lo score maggiore in single thread.
Il secondo e terzo punteggio riportano tra i settings le memorie a 2926MHz.

Edit: ah ok l'avevate già notato, in ogni caso c'è da aggiungere il discorso velocità delle ddr\IF.

LL1
24-10-2020, 18:20
è strano comunque che di tutte le persone che seguono la discussione non ve ne sia uno interessato alle nuove tecnologie "anti manomissione del modo in cui scorre il codice", → cliccami (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47044154#post47044154).

C'è un'indubbia sensibilità in tal senso, era evidente da molti segnali :O ..

Randa71
24-10-2020, 18:35
cmq ho fatto una prova che nella presentazione AMD ha fatto vedere: shadow of the tomb raider impostato a HIGH con la 2080TI il 3970X e ram a 3600 gli fps medi non sono 141 ma 153.
Siccome la presenza di tutti i core del 3970x non va a influire direttamente quel bench e siccome non penso che l'abbiano fatto con la 2080TI ma magari con le nuove schede (qcuno ha evidenza ufficiale su quale fosse la scheda con cui hanno fatto girare shadow?) i 153, con una scheda al livello della 3080, che penso sia il livello delle nuove schede, possono tranquillamente arriva a 160 o quasi....sono stati "scarsi" nel valutare ZEN2....

digieffe
24-10-2020, 18:35
è strano comunque che di tutte le persone che seguono la discussione non ve ne sia uno interessato alle nuove tecnologie "anti manomissione del modo in cui scorre il codice", → cliccami (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47044154#post47044154).

C'è un'indubbia sensibilità in tal senso, era evidente da molti segnali :O ..

beh no :)

se si tratta (spero di ricordare bene il nome) dello stackshadowing, che è qualcosa già conosciuta a livello teorico, ma sarà necessario vederne l'implementazione. Temo di perdere tempo leggendo l'intervista "commerciale" a M. Papermaster e, dato che tu l'hai letta, perché non riporti (anche in inglese) le parti essenziali riguardo l'argomento così ne potremo parlare ;)

Trokji
24-10-2020, 18:47
quando sarà disponibile sul mercato il 5950x?

affiu
24-10-2020, 21:57
cmq ho fatto una prova che nella presentazione AMD ha fatto vedere: shadow of the tomb raider impostato a HIGH con la 2080TI il 3970X e ram a 3600 gli fps medi non sono 141 ma 153.
Siccome la presenza di tutti i core del 3970x non va a influire direttamente quel bench e siccome non penso che l'abbiano fatto con la 2080TI ma magari con le nuove schede (qcuno ha evidenza ufficiale su quale fosse la scheda con cui hanno fatto girare shadow?) i 153, con una scheda al livello della 3080, che penso sia il livello delle nuove schede, possono tranquillamente arriva a 160 o quasi....sono stati "scarsi" nel valutare ZEN2....

...Ma in teoria dovrebbe essere una 2080ti... https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/972/amd-launches-amd-ryzen-5000-series-desktop-processors-the

Anche da questo grafico:

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_3900xt_review,24.html siamo sui 140.

Se fosse stata una scheda più potente : https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/22.html ...in teoria si dovrebbero fare gli stessi frame del full hd(con 2080ti) spostati però nel 2k (Con 3080)....circa sempre i 175-185

....come fai tu a fare quei frame lo sai te! :D ....ma ti credo....figurati ormai(non riferito a te sia chiaro) io non ci capisco e non ci voglio capire più niente di questi frame/s.

....chi dice una cosa, chi ne dice un'altra, chi un altra ancora(che ci credo a tutti, per carità)....ma poi andare a cercare, come minimo comune multiplo, le circa medesime condizioni per accumunare i risultati ci rinuncio! :eek: :)

...qui ad esempio fanno circa i tuoi frame o vicino ad essi (146,3 con il 3900x, quindi circa 150 con un 3900xt che li non c'è) ... https://www.tomshardware.com/features/amd-ryzen-9-3900x-vs-intel-core-i9-9900k-gaming

Locketto
24-10-2020, 22:34
quando sarà disponibile sul mercato il 5950x?

Dal day 1

Randa71
24-10-2020, 23:33
@Affiu
Tiè malfidato :D

https://i.ibb.co/dbRbTTm/IMG-0340.jpg (https://ibb.co/dbRbTTm)

La qualità grafica impostata nel video di AMD è il preset HIGH. Cosa che ho fatto anche io
eccoli in tutto il loro splendore...154!
e Thr è a def....a parte la ram che è 3600 CL1.
Te lo spiego io come fa: le ram sono dual rank (le dual rank per chi non lo sapesse performano meglio rispetto al single rank), sono 3600, gear mode off e CL1...ecco come fa :)....ottimizzare....
PS si hai ragione è una 2080TI quella che hanno usato....quindi la differenza è questa tra ZEN 2 e ZEN 3

Giux-900
24-10-2020, 23:41
nuova versione dei suoi Chipset Driver (2.10.13.408)

Come vanno questi nuovi driver ? notizie di bug noti, problemi etc..

affiu
25-10-2020, 00:43
@Affiu
Tiè malfidato :D

https://i.ibb.co/dbRbTTm/IMG-0340.jpg (https://ibb.co/dbRbTTm)

La qualità grafica impostata nel video di AMD è il preset HIGH. Cosa che ho fatto anche io
eccoli in tutto il loro splendore...154!
e Thr è a def....a parte la ram che è 3600 CL1.
Te lo spiego io come fa: le ram sono dual rank (le dual rank per chi non lo sapesse performano meglio rispetto al single rank), sono 3600, gear mode off e CL1...ecco come fa :)....ottimizzare....
PS si hai ragione è una 2080TI quella che hanno usato....quindi la differenza è questa tra ZEN 2 e ZEN 3

:D :eek: ....

Figurati...io ''sapevo'' cosa ''sarebbe stato '' zen3. ;)

Tanto per natale me lo regalo ZEN3, dato che ''più frame non si può''! :sofico:

https://www.youtube.com/watch?v=wuyfJlWxAaE :rotfl: :rotfl: (...le interessano le offerte speciali!! :eek: ...che cetto).

Per tutto il resto (e può darsi che mi regali pure un portatile ryzen 4000)...aspetto zen4 a 5nm mobile SENZA ventole .....se magari mettono al museo VEGA e passano a RDNA2 o meglio ancora RDNA3 sarebbe ora! :Prrr: .....non se ne può proprio di ventole e ventoline nel 2020! :D :)

LL1
25-10-2020, 09:30
perché non riporti le parti essenziali...

in ordine sparso:
perché al momento c'è giusto quell'accenno, perché è una materia estremamente complessa che non è trattabile da un amatore e non ultimo il fatto che sarebbe interpretato come OT visto che non ha riflessi sulle prestazioni (unico fattore che stimola interesse).

Certo, anch'io sono interessato alle prestazioni pure ma se queste per dire collocassero il 5600X di qualche punto sotto al 3700X in MT come peraltro plausibile, non avrei dubbi su quale scegliere qualora fossero proposti a prezzi più o meno simili...

Totix92
25-10-2020, 13:35
@Affiu
Tiè malfidato :D

https://i.ibb.co/dbRbTTm/IMG-0340.jpg (https://ibb.co/dbRbTTm)

La qualità grafica impostata nel video di AMD è il preset HIGH. Cosa che ho fatto anche io
eccoli in tutto il loro splendore...154!
e Thr è a def....a parte la ram che è 3600 CL1.
Te lo spiego io come fa: le ram sono dual rank (le dual rank per chi non lo sapesse performano meglio rispetto al single rank), sono 3600, gear mode off e CL1...ecco come fa :)....ottimizzare....
PS si hai ragione è una 2080TI quella che hanno usato....quindi la differenza è questa tra ZEN 2 e ZEN 3

Questo tuo post mi ha fatto ricordare che da quando sono passato dal 1200 al 3100 non ho provato ad ottimizzare le ram :D
Con il 1200 se provavo a disabilitare il gear down mode e mettere il command rate su 1T non bootava proprio e dopo 2 riavvii tornava come prima, con il 3100 invece mi funziona alla grande, e le prestazioni sono aumentate :D
Credo sia merito del memory controller di zen2

Randa71
25-10-2020, 15:21
Questo tuo post mi ha fatto ricordare che da quando sono passato dal 1200 al 3100 non ho provato ad ottimizzare le ram :D
Con il 1200 se provavo a disabilitare il gear down mode e mettere il command rate su 1T non bootava proprio e dopo 2 riavvii tornava come prima, con il 3100 invece mi funziona alla grande, e le prestazioni sono aumentate :D
Credo sia merito del memory controller di zen2

la parolina magica che vale un po' per tutte le CPU è dual rank.
ZEN2 che è affamato di dati con i banchi dual rank ho notato "significativi" aumenti di perf.
esiste un bench che è indicatore di come va la CPU con le RAM:
https://i.ibb.co/2Zq1K3W/photoworxx.png (https://ibb.co/2Zq1K3W)
fai delle prove con questo bench e noterai che più sale quel punteggio più qualche miglioria si nota anche con i giochi.
Piuttosto che perdere tempo inutile a overclocckare ZEN2, che già esce al massimo, è più utile metterlo nelle condizioni di lavorare al meglio possibile.
PS: notare che fa quasi il punteggio di un OCTA Channel...quando è un QUAD...questo bench è molto sensibile alla RAM...per questo che lo uso come punto di riferimento

Gatering
25-10-2020, 17:15
ryzen 5600x su amazon in preordine a 420 euro, ma son pazzi!?

CrazyDog
25-10-2020, 17:26
ryzen 5600x su amazon in preordine a 420 euro, ma son pazzi!?

è venduto da terzi però, tuttavia eviterei i preorder

alex oceano
25-10-2020, 17:38
è venduto da terzi però, tuttavia eviterei i preorder

lo prendereste? mi manca solo la cpu per il new pc

VanCleef
25-10-2020, 17:44
lo prendereste? mi manca solo la cpu per il new pc

Aspetta review e prezzi assestati.
Se hai fretta a quel prezzo prendi altro, almeno per traghettare. Un 5600x dovrà scendere verso i 300. Con 100€ ti prendi subito il 3100 e stai a posto per il mentre. Poi lo rivendi ;)

CrazyDog
25-10-2020, 17:46
lo prendereste? mi manca solo la cpu per il new pc

aspetta che si esca dalla fase preorder e che ci siano le recensioni, si troverà sicuro a molto meno tra qualche settimana

alex oceano
25-10-2020, 18:05
aspetta che si esca dalla fase preorder e che ci siano le recensioni, si troverà sicuro a molto meno tra qualche settimana

gtazie

alex oceano
25-10-2020, 18:06
Aspetta review e prezzi assestati.
Se hai fretta a quel prezzo prendi altro, almeno per traghettare. Un 5600x dovrà scendere verso i 300. Con 100€ ti prendi subito il 3100 e stai a posto per il mentre. Poi lo rivendi ;)

soluzione fattibile

Totix92
25-10-2020, 18:47
fai delle prove con questo bench e noterai che più sale quel punteggio più qualche miglioria si nota anche con i giochi.
Piuttosto che perdere tempo inutile a overclocckare ZEN2, che già esce al massimo, è più utile metterlo nelle condizioni di lavorare al meglio possibile.
PS: notare che fa quasi il punteggio di un OCTA Channel...quando è un QUAD...questo bench è molto sensibile alla RAM...per questo che lo uso come punto di riferimento

Le mie ram sono single rank, ma ho comunque notato un discreto miglioramento.
https://ibb.co/Zx0RPGD
Provando sui giochi ieri, ho notato un leggero miglioramento un po' in tutti i titoli.

Nautilu$
25-10-2020, 18:54
la parolina magica che vale un po' per tutte le CPU è dual rank.
ZEN2 che è affamato di dati con i banchi dual rank ho notato "significativi" aumenti di perf.
esiste un bench che è indicatore di come va la CPU con le RAM:
https://i.ibb.co/2Zq1K3W/photoworxx.png (https://ibb.co/2Zq1K3W)
fai delle prove con questo bench e noterai che più sale quel punteggio più qualche miglioria si nota anche con i giochi.
Piuttosto che perdere tempo inutile a overclocckare ZEN2, che già esce al massimo, è più utile metterlo nelle condizioni di lavorare al meglio possibile.
PS: notare che fa quasi il punteggio di un OCTA Channel...quando è un QUAD...questo bench è molto sensibile alla RAM...per questo che lo uso come punto di riferimento

quindi il mio 3950x farebbe schifo nei giochi, visto che su quel test fa solo 36627 ?

LicSqualo
25-10-2020, 20:08
Che dire del mio 1700 liscio che su quel test fa 33459? e senza SMT! :D
https://i.ibb.co/gMddQB7/Screenshot-aida.png (https://ibb.co/gMddQB7)

digieffe
25-10-2020, 20:10
quindi il mio 3950x farebbe schifo nei giochi, visto che su quel test fa solo 36627 ?

dai Nautilu$ ... che ti senti offeso? :)
non hai capito che è relativo alla stessa cpu? ovvero la tua stessa cpu può fare un punteggio più alto e più basso nell'ambito delle normali oscillazioni, non che la puoi paragonare ad un quad-channel

Randa71
25-10-2020, 20:21
quindi il mio 3950x farebbe schifo nei giochi, visto che su quel test fa solo 36627 ?

su dai non ho scritto questo...oltre un certo limite non è proporzionale il guadagno, ovviamente, ed intervengono altri fattori
il senso del mio discorso era il dual rank e impatto che hanno le ram..uso questo bench come parametro per vedere i diversi risultati con le diverse impostazioni...a parità di CPU, poi se il tuo 3950x facesse 18000 punti rispetto a 36000 punti per le ram a 36000 punti sicuramente avresti perf migliori anche nei giochi questo il senso del discorso...anche perchè i giochi non utilizzano tutti i core.
prova a mettere le ram a 2400 vedi il punteggio e che ti dà e vedi i bench con i giochi come calano

Randa71
25-10-2020, 20:25
Che dire del mio 1700 liscio che su quel test fa 33459? e senza SMT! :D
https://i.ibb.co/gMddQB7/Screenshot-aida.png (https://ibb.co/gMddQB7)

perchè in tale bench le ram hanno un impatto molto elevato sul risultato...
poi come ho scritto intervengono anche altri fattori

Randa71
25-10-2020, 20:27
Le mie ram sono single rank, ma ho comunque notato un discreto miglioramento.
https://ibb.co/Zx0RPGD
Provando sui giochi ieri, ho notato un leggero miglioramento un po' in tutti i titoli.

cmq le dual rank te le consiglio vivamente :)

digieffe
25-10-2020, 20:49
cmq le dual rank te le consiglio vivamente :)

mi confermi che se si vogliono mettere 2 dimm per canale le dual rank devono scendere di frequenza?
dunque le dual rank diventerebbero competitive se utilizzate con 1 dimm per canale ?!?
se quanto ho scritto fosse corretto 2 dimm single rank per canale andrebbero quanto una dual rank?

digieffe
25-10-2020, 20:59
in ordine sparso:
perché al momento c'è giusto quell'accenno, perché è una materia estremamente complessa che non è trattabile da un amatore e non ultimo il fatto che sarebbe interpretato come OT visto che non ha riflessi sulle prestazioni (unico fattore che stimola interesse).
in ordine alle prestazioni c'è da sperare che non ci siano perdite per le necessarie micro-operazioni in più per garantire maggior sicurezza

Certo, anch'io sono interessato alle prestazioni pure ma se queste per dire collocassero il 5600X di qualche punto sotto al 3700X in MT come peraltro plausibile, non avrei dubbi su quale scegliere qualora fossero proposti a prezzi più o meno simili...
penso che con l'esclusione delle speculazioni sui prezzi al lancio il tuo ragionamento è sensato

Randa71
25-10-2020, 21:15
mi confermi che se si vogliono mettere 2 dimm per canale le dual rank devono scendere di frequenza?
dunque le dual rank diventerebbero competitive se utilizzate con 1 dimm per canale ?!?
se quanto ho scritto fosse corretto 2 dimm single rank per canale andrebbero quanto una dual rank?

intanto ti posto la tabella ufficiale
https://i.ibb.co/6X3T99C/ryzen-3-ram.png (https://ibb.co/6X3T99C)
1) si scende a 2666 anziché a 2933;
2) 2 dual rank vanno come 4 single rank a livello di perf dai test che ho fatto. Il vantaggio con i banchi dual rank ce l'hai perchè avendone 2 scaldano meno e probabilmente essendo solo due IMC penso sia meno stressato. Ma questo è un mio pensiero;
3) si
con TR moltiplica tutto per 2.
Avendo provato sia il 3950X che il 3970X la mia sensazione è che IO DIE del 3970X sia migliore rispetto al 3950X o è più stabile l'agesa essendo una piattaforma PRO
Poi ho anche provato a mettere su 4 dual rank ma il vantaggio è inesistente rispetto a 2 dual rank.
Per me il TOP (inteso come stabilità e perf) x ZEN2 è 2 banchi dual rank a 3600. Con TR sono 4 a 3600 CL1 e gear mode off per un totale di 64GB.

WarSide
25-10-2020, 21:18
mi confermi che se si vogliono mettere 2 dimm per canale le dual rank devono scendere di frequenza?
dunque le dual rank diventerebbero competitive se utilizzate con 1 dimm per canale ?!?
se quanto ho scritto fosse corretto 2 dimm single rank per canale andrebbero quanto una dual rank?

No. Una dimm dual rank non va assolutamente quanto 2 single rank.

Le DDR5 avranno 2 canali indipendenti per dimm, le ddr4 sono monocanale.
Le dimm dual rank hanno 2 gruppi di chip a cui si accede uno per volta per leggere o scrivere i dati (ecco perché aumentano le latenze).

Randa71
25-10-2020, 21:21
No. Una dimm dual rank non va assolutamente quanto 2 single rank.

Le DDR5 avranno 2 canali indipendenti per dimm, le ddr4 sono monocanale.
Le dimm dual rank hanno 2 gruppi di chip a cui si accede uno per volta per leggere o scrivere i dati (ecco perché aumentano le latenze).

le hai provate?
no le latenze almeno quelle fornite da AIDA non aumentano almeno non significativamente..

WarSide
25-10-2020, 21:22
Poi ho anche provato a mettere su 4 dual rank ma il vantaggio è inesistente rispetto a 2 dual rank.
Per me il TOP (inteso come stabilità e perf) x ZEN2 è 2 banchi dual rank a 3600. Con TR sono 4 a 3600 CL1 e gear mode off per un totale di 64GB.

Perdonami ma, conoscendo le specs delle DDR4, non mi spiego quel che dici. :stordita:

WarSide
25-10-2020, 21:25
le hai provate?
no le latenze almeno quelle fornite da AIDA non aumentano.

Quali ram 1R/2R hai provato?

I banchi di ram 2R di base hanno latenze più alte di quelle 1R a parità di dimensioni e freq.

Randa71
25-10-2020, 21:25
Perdonami ma, conoscendo le specs delle DDR4, non mi spiego quel che dici. :stordita:

cosa non ti spieghi?

WarSide
25-10-2020, 21:34
Come 2 dimm 2R ti possano andare meglio di 4 dimm 1R.

Quali ram hai usato per i test?

digieffe
25-10-2020, 21:37
intanto ti posto la tabella ufficiale
https://i.ibb.co/6X3T99C/ryzen-3-ram.png (https://ibb.co/6X3T99C)
1) si scende a 2666 anziché a 2933;
2) 2 dual rank vanno come 4 single rank a livello di perf dai test che ho fatto. Il vantaggio con i banchi dual rank ce l'hai perchè avendone 2 scaldano meno e probabilmente essendo solo due IMC penso sia meno stressato. Ma questo è un mio pensiero;
3) si
con TR moltiplica tutto per 2.
Avendo provato sia il 3950X che il 3970X la mia sensazione è che IO DIE del 3970X sia migliore rispetto al 3950X o è più stabile l'agesa essendo una piattaforma PRO
Poi ho anche provato a mettere su 4 dual rank ma il vantaggio è inesistente rispetto a 2 dual rank.
Per me il TOP (inteso come stabilità e perf) x ZEN2 è 2 banchi dual rank a 3600. Con TR sono 4 a 3600 CL1 e gear mode off per un totale di 64GB.

sommariamente, prendendo delle 3200 dual rank, quanti mhz in più dovrebbero avere delle single rank per avere prestazioni simili?

EDIT: seguo con attenzione :)

Randa71
25-10-2020, 21:38
Quali ram 1R/2R hai provato?

I banchi di ram 2R di base hanno latenze più alte di quelle 1R a parità di dimensioni e freq.

2R: HX432C16PB3K2/32
1R: HX432C16PB3K2/16

cerchiamo di essere più specifici: latenze imposte dal IMC o latenze delle ram?
perchè in ns da AIDA64 4 1R hanno la medesima latenza di 2 2R. Ho solo detto che io le preferisco perchè non riempi tutti i banchi.
Quindi tra avere 2 banchi 1R e 2 banchi 2R io scelgo la seconda perchè le prestazioni sono migliori

Randa71
25-10-2020, 21:43
Come 2 dimm 2R ti possano andare meglio di 4 dimm 1R.

Quali ram hai usato per i test?

non ho scritto che 2 dimm 2R PRESTAZIONALMENTE parlando vanno meglio di 4 1R ma ho scritto che
"2 dual rank vanno come 4 single rank a livello di perf dai test che ho fatto"

Randa71
25-10-2020, 22:04
sommariamente, prendendo delle 3200 dual rank, quanti mhz in più dovrebbero avere delle single rank per avere prestazioni simili?

EDIT: seguo con attenzione :)

per la cronaca IBM, non Randa71:

Here's what IBM has to say (page 7) on the subject, at least regarding their HS22s:
It is important to ensure that DIMMs with appropriate number of ranks are populated in each channel for optimal performance. Whenever possible, it is recommended to use dual-rank DIMMs in the system. Dual-rank DIMMs offer better interleaving and hence better performance than single-rank DIMMs.

For instance, a system populated with six 2GB dual-rank DIMMs outperforms a system populated with six 2GB single-rank DIMMs by 7% for SPECjbb2005. Dual-rank DIMMs are also better than quad-rank DIMMs because quad-rank DIMMs will cause the memory speed to be down-clocked.

Another important guideline is to populate equivalent ranks per channel. For instance, mixing one single-rank DIMM and one dual-rank DIMM in a channel should be avoided.

https://serverfault.com/questions/69612/dimms-single-vs-double-vs-quad-rank

Poi ognuno crede e fa quello che vuole :)
per rispondere alla tua domanda aggiungi un 5/7% in più sul clock single rank. Per quanto poi gli impatti sulle performance dipendono dal tipo di applicativo usato e dall'uso che fa della RAM

John_Mat82
25-10-2020, 23:15
Intrufolandomi nel discorso ram, ora ho 4x1R. Con 2x1R 3200 arrivavo felicemente a 3600/if 1800 col 1004pB, ma con 1006 non c'era cavolo che tenesse.

Devo ancora trafficare con queste a vedere se e come salgono. 1T e GDM off lo tengono.

Grizlod®
25-10-2020, 23:25
intanto ti posto la tabella ufficiale
https://i.ibb.co/6X3T99C/ryzen-3-ram.png (https://ibb.co/6X3T99C)
.....[cut] Avendo una T-Topology ho messo 4x4 GB 3200 MHz, come consiglia pure AIDA64:
https://i.postimg.cc/g0wjpSq1/T-Top-parallels.jpg (https://postimages.org/)

nessun problema

Principalmente proprio per fotoritocco (amatoriale).
https://i.postimg.cc/Z94zy597/Pht-Wrxx-bench.jpg (https://postimg.cc/Z94zy597)

Lo Straniero Misterioso
25-10-2020, 23:56
Thaiphoon burner delle mie ram dice:

Die Density / Count
8 Gb C-die (Alius / 18 nm) / 1 die

Organization
2048M x64 (2 ranks)

Significa che sono dual rank, vero? Dovrebbe essere Organization il parametro corretto, ma quel "1 die" in "die density" mi confonde!!!

...cmq io al PhotoWorxx di AIDA64 faccio 33899 (a 3800mhz cl16-19-19-39 CR1) quindi direi che le differenze sono sottili, a giudicare dagli altri risultati postati. Threadripper probabilmente fa grossomodo il doppio perché è quad-channel, che però nei giochi che io sappia non fa molta differenza.

Ricordo che in passato erano stati postati articoli che dimostravano che oltre i 3200mhz era davvero poco utile continuare ad aggiungere mhz alle RAM.

NekhruN
26-10-2020, 06:50
Quello è un Bladecenter, non ha nulla a che vedere con desktop pc.
Dice che sui Bladecenter H22s è meglio usare Ram dual rank per ottenere migliori performance. Tutto qui.
NON è una regola generale.

per la cronaca IBM, non Randa71:

Here's what IBM has to say (page 7) on the subject, at least regarding their HS22s:
It is important to ensure that DIMMs with appropriate number of ranks are populated in each channel for optimal performance. Whenever possible, it is recommended to use dual-rank DIMMs in the system. Dual-rank DIMMs offer better interleaving and hence better performance than single-rank DIMMs.

For instance, a system populated with six 2GB dual-rank DIMMs outperforms a system populated with six 2GB single-rank DIMMs by 7% for SPECjbb2005. Dual-rank DIMMs are also better than quad-rank DIMMs because quad-rank DIMMs will cause the memory speed to be down-clocked.

Another important guideline is to populate equivalent ranks per channel. For instance, mixing one single-rank DIMM and one dual-rank DIMM in a channel should be avoided.

https://serverfault.com/questions/69612/dimms-single-vs-double-vs-quad-rank

Poi ognuno crede e fa quello che vuole :)
per rispondere alla tua domanda aggiungi un 5/7% in più sul clock single rank. Per quanto poi gli impatti sulle performance dipendono dal tipo di applicativo usato e dall'uso che fa della RAM

Nautilu$
26-10-2020, 07:16
@digieffe e @Randa71 :
Si! Sono molto offeso! ....non voglio più leggere cose simili! :D

Randa71
26-10-2020, 07:59
Quello è un Bladecenter, non ha nulla a che vedere con desktop pc.
Dice che sui Bladecenter H22s è meglio usare Ram dual rank per ottenere migliori performance. Tutto qui.
NON è una regola generale.

pensi che certe regole valgano solo per i bladecenter? il memory interleaving vale solo per i bladecenter?

Spitfire84
26-10-2020, 08:08
Quello è un Bladecenter, non ha nulla a che vedere con desktop pc.
Dice che sui Bladecenter H22s è meglio usare Ram dual rank per ottenere migliori performance. Tutto qui.
NON è una regola generale.

pensi che certe regole valgano solo per i bladecenter? il memory interleaving vale solo per i bladecenter?

le dual rank a pari condizioni (frequenza e timing) performano sempre meglio delle single rank. Quest'ultime sono spesso consigliate su AMD perchè consentono di salire di più in frequenza (aumentando di conseguenza la frequenza dell'infinity fabric) e con timing inferiori rispetto alle dual e questo consente di recuperare il gap in prestazioni.

Randa71
26-10-2020, 08:19
le dual rank a pari condizioni (frequenza e timing) performano sempre meglio delle single rank. Quest'ultime sono spesso consigliate su AMD perchè consentono di salire di più in frequenza (aumentando di conseguenza la frequenza dell'infinity fabric) e con timing inferiori rispetto alle dual e questo consente di recuperare il gap in prestazioni.

è quello che sto sostenendo perchè insegnatomi dalla pratica. Considerato che con ZEN2 il clock massimo stabile dell'IF è 1800mhz quello che ho scritto è che 2 banchi 2R a 3600 sono lo sweet spot di ZEN2. Ho portato la mia esperienza nel forum perchè penso sia importante anche ottimizzare al meglio le CPU che uno ha nel proprio case. End Of Transmission

conan_75
26-10-2020, 08:43
è quello che sto sostenendo perchè insegnatomi dalla pratica. Considerato che con ZEN2 il clock massimo stabile dell'IF è 1800mhz quello che ho scritto è che 2 banchi 2R a 3600 sono lo sweet spot di ZEN2. Ho portato la mia esperienza nel forum perchè penso sia importante anche ottimizzare al meglio le CPU che uno ha nel proprio case. End Of Transmission

Però le single rank permettono mediamente timing e subtiming più aggressivi.
Alla fine torna pari o con differenze difficilmente quantificabili.

WarSide
26-10-2020, 09:35
2R: HX432C16PB3K2/32
1R: HX432C16PB3K2/16

cerchiamo di essere più specifici: latenze imposte dal IMC o latenze delle ram?
perchè in ns da AIDA64 4 1R hanno la medesima latenza di 2 2R. Ho solo detto che io le preferisco perchè non riempi tutti i banchi.
Quindi tra avere 2 banchi 1R e 2 banchi 2R io scelgo la seconda perchè le prestazioni sono migliori

Quelle 2 ram, stando al datasheet di kingston, hanno gli stessi timings, se non si son sbagliati.
A parità di timings e freq è normale che 2R sia meglio di 1R. Fai il doppio delle operazioni con le stesse latenze in teoria.

Spitfire84
26-10-2020, 11:08
è quello che sto sostenendo perchè insegnatomi dalla pratica. Considerato che con ZEN2 il clock massimo stabile dell'IF è 1800mhz quello che ho scritto è che 2 banchi 2R a 3600 sono lo sweet spot di ZEN2. Ho portato la mia esperienza nel forum perchè penso sia importante anche ottimizzare al meglio le CPU che uno ha nel proprio case. End Of Transmission

Corretto.
Unico appunto: la massima frequenza dell’IF in overclock è 1866-1900 MHz.

Però le single rank permettono mediamente timing e subtiming più aggressivi.
Alla fine torna pari o con differenze difficilmente quantificabili.

Corretto anche questo nella maggior parte degli ambiti (in alcune applicazioni, ad esempio compressione/decompressione, la banda superiore delle dual rank si fa vedere e non c’è timing che tenga).

Riccardo_1
26-10-2020, 11:32
Non so chi abbia notato, durante il prime day erano in offerta le RAM Ballistix della Crucial, 16x2 GB 3200Mhz a 93€. Le ho prese, e oggi ho ordinato il case (molto piccolino, voglio costruire un SFF).

Con un case così piccolo scaccio anche la scimmia del 5800X (decisamente meglio 65W riuspetto a 105W di TDP). Molto probabilmente prenderò il 3700X al black friday, però aspetto a vedere le recensioni del 5600X prima.

John_Mat82
26-10-2020, 13:53
Non so chi abbia notato, durante il prime day erano in offerta le RAM Ballistix della Crucial, 16x2 GB 3200Mhz a 93€. Le ho prese, e oggi ho ordinato il case (molto piccolino, voglio costruire un SFF).

Con un case così piccolo scaccio anche la scimmia del 5800X (decisamente meglio 65W riuspetto a 105W di TDP). Molto probabilmente prenderò il 3700X al black friday, però aspetto a vedere le recensioni del 5600X prima.

Io l'ho notato, ma non avevo trovato i 2x16 (ma 4x8 alla stessa cifra).

Amen, vorrà dire che se dovessi prendere una B550 cerco una T Topology :sofico: e poi rimetto a questa i 2x8 che avevo prima (e che ora Crucial non fa più :muro: )

Chicco85
26-10-2020, 15:59
@Affiu
Tiè malfidato :D

https://i.ibb.co/dbRbTTm/IMG-0340.jpg (https://ibb.co/dbRbTTm)

La qualità grafica impostata nel video di AMD è il preset HIGH. Cosa che ho fatto anche io
eccoli in tutto il loro splendore...154!
e Thr è a def....a parte la ram che è 3600 CL1.
Te lo spiego io come fa: le ram sono dual rank (le dual rank per chi non lo sapesse performano meglio rispetto al single rank), sono 3600, gear mode off e CL1...ecco come fa :)....ottimizzare....
PS si hai ragione è una 2080TI quella che hanno usato....quindi la differenza è questa tra ZEN 2 e ZEN 3

Nemmeno a farlo apposta... :D

https://i.ibb.co/C99bQhr/tomb-raider-2.jpg (https://ibb.co/C99bQhr)

E ho la vga undervoltata (boosta a 1650 MHz)...

Mparlav
26-10-2020, 16:12
https://i.ibb.co/h2prNGV/Cattura.jpg

è uno shop europeo che ha sedi in diversi Paesi, tra cui l'Italia.
L'immagine è della sede belga (iva 21%)

Non sono ancora in prevendita

Riccardo_1
26-10-2020, 16:17
Io l'ho notato, ma non avevo trovato i 2x16 (ma 4x8 alla stessa cifra).

Amen, vorrà dire che se dovessi prendere una B550 cerco una T Topology :sofico: e poi rimetto a questa i 2x8 che avevo prima (e che ora Crucial non fa più :muro: )

Guarda, neanche a farlo apposta. Sull'amazzonia c'è la GIGABYTE B550I AORUS AX a 130€ (dovrebbe costarne 180-200). Non è disponibile ma è ordinabile (io l'ho fatto). Se non hai fretta vale la pena.

OvErClOck82
26-10-2020, 16:43
Guarda, neanche a farlo apposta. Sull'amazzonia c'è la GIGABYTE B550I AORUS AX a 130€ (dovrebbe costarne 180-200). Non è disponibile ma è ordinabile (io l'ho fatto). Se non hai fretta vale la pena.Prezzone :eek: la ordino subito anche io

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Riccardo_1
26-10-2020, 16:48
Prezzone :eek: la ordino subito anche io

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Prezzone sparito, spero hai fatto a tempo ad ordinarla! Chissà se e quando la spediranno

leoneazzurro
26-10-2020, 16:58
https://i.ibb.co/h2prNGV/Cattura.jpg

è uno shop europeo che ha sedi in diversi Paesi, tra cui l'Italia.
L'immagine è della sede belga (iva 21%)

Non sono ancora in prevendita

Ci deve'essere un errore! I prezzi sono almeno 100€ inferiori a quanto i luminari del forum hanno sentenziato! Non è possibile!

OvErClOck82
26-10-2020, 17:35
Ci deve'essere un errore! I prezzi sono almeno 100€ inferiori a quanto i luminari del forum hanno sentenziato! Non è possibile!:D

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Bscity
26-10-2020, 17:49
Ci deve'essere un errore! I prezzi sono almeno 100€ inferiori a quanto i luminari del forum hanno sentenziato! Non è possibile!

vabbè ma ipotizzando di qua , a spannella di là , penso che, immaginando il forse, ci stà !:sofico:

Gundam1973
26-10-2020, 17:51
Ci deve'essere un errore! I prezzi sono almeno 100€ inferiori a quanto i luminari del forum hanno sentenziato! Non è possibile!

:D

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Sarà un fake sicuro!! :Prrr: :Prrr: :D :D

Bscity
26-10-2020, 17:53
https://i.ibb.co/MGVk4TR/Immagine.png (https://ibb.co/yYyF1T8)

:eek:

sarà il fresco, sarà il nuovo bios , sarà quel che sarà ma non è mai andato così !

3950x paolo oliva edition (limited version) :D :sofico:

AkiraFudo
26-10-2020, 17:59
Ci deve'essere un errore! I prezzi sono almeno 100€ inferiori a quanto i luminari del forum hanno sentenziato! Non è possibile!

Quei luminari troverebbero di che lagnarsi anche se il prezzo fosse gratis.

Ludus
26-10-2020, 18:10
Prezzone :eek: la ordino subito anche io

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

io sono riuscito a prenderla :D
peccato che gli manchino le usb-c frontali, ma per il resto è la migliore b550 ITX sul mercato, e ne farò una ragione a questo prezzo.

Crysis90
26-10-2020, 19:30
https://i.ibb.co/h2prNGV/Cattura.jpg


Io ho appena fatto l'upgrade a 3800X.
Pagato 300 euro.

470 euro diventeranno MOLTO facilmente 500 e per me per un 8C/16T rimangono troppi, nel 2020.

A quel punto con 100euro in più ti becchi 4C/8T in più.

Ripeto, è un'opinione personale, ma per me il 5800X a quel prezzo non ha senso d'esistere.

carlethegame
26-10-2020, 19:54
se i prezzi di lancio fossero questi, io vado di 3700x o 3800x: adesso sitrovano attorno ai 300€! Per il gaming sono abbastanza!

affiu
26-10-2020, 19:59
Io ho appena fatto l'upgrade a 3800X.
Pagato 300 euro.

470 euro diventeranno MOLTO facilmente 500 e per me per un 8C/16T rimangono troppi, nel 2020.

A quel punto con 100euro in più ti becchi 4C/8T in più.

Ripeto, è un'opinione personale, ma per me il 5800X a quel prezzo non ha senso d'esistere.

D'accordo, anche se io penso(a parte l'inizio) che più che sui 500 andrà verso i 450/430 .(anche se non ci credo assai)
Ad ogni modo, purtroppo, si è abituati che i processori rossi siano una ''scelta'' all' ''accomodo'' in termini di prezzo/prestazioni/economici.......quanto invece il 5800x/5900x/5950x SONO processori per appassionati (...e quindi c'entra poco coi soldi...o almeno molto relativamente).

Sono passati anni da quando uscirono i ryzen (marzo 2017)....ed fino ad oggi la visione o mentalità è cambiata eccome.
Ti riporto un post ...in cui si sosteneva che fosse la mentalità ''difficile'' da cambiare: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44551916&postcount=480....era

...oggi, con chi parli parli....la parola AMD la trattano con ''rispetto'' rispetto a quando SOLO se pronunciavi la parola bulldozer ...non so che ti rispondevano(chi sapeva...) :D

Oggi che il rosso si trova lontano da quello scenario ed il blu PRONTO per sfornare un autentico bulldozer.....come passa il tempo!!!:)

Ale55andr0
26-10-2020, 20:22
il problema è che si sono bellamente "scordati" del 5700X..che sarebbe stato "troppo conveniente" come il 3700x, il 2700x e il 1700x rispettivamente....ergo o ti becchi quello o quello se vuoi un 8/16 zen3. E non parlatemi di problematiche logistiche o chessò io nel tirarli fuori, è stata una scelta voluta e strategica rinviarli molto probabilmente al 21, visto che basta(va) prendere gli octa col silicio "meno buono" e declassarli nella nomenclatura...100mhz in meno avrebbero significato performance praticamente identiche ma costo decisamente più sensato, ma siccome ora detengono il 90% del market share (ah, no) si sono montati la testa. Ma la community non ha accolto bene la cosa mi pare, non solo nei commenti relativi ai listini, quantomeno relativamente a 5600x/5800x, ma nei fatti visto che i 3000, guarda caso, stanno piano piano risalendo di prezzo, chissà perchè, sarà che la domanda di quelli sta aumentando! Nel frattmepo c'è chi si è preso su amazon a 396 euro un 3900x che prenderei 10 a 1 ripsetto un 5800x a quel prezzo....staremo a vedere quanti ne piazzeranno...

Mparlav
26-10-2020, 20:32
Dopo le recensioni vedremo cosa ne penserà veramente la community.
E come già detto, vi pare che ad Amd interessi la concorrenza interna dei Ryzen 3xxx?
Quelli devono essere venduti comunque fino ad esaurimento, ancor più se non devono intervenire sui prezzi.

Riccardo_1
26-10-2020, 20:36
Il 3700X rimane secondo me la scelta migliore oggi nella sua fascia di prezzo per un uso generale, sopratutto in ottica black friday dove chissà magari lo troveremo a 250-280€.

Io sono molto dibattuto tra 3700X e 5600X. Da un lato le prestazioni single core mi interessano. Un software che uso abitualmente lavora solo su single core (esiste la versione multicore, ma non ce l'ho). Un altro software lavora sia su single che su multicore, ma alcune applicazioni specifiche non possono venire parallelizzate (in questo caso per impossibilità fisica).

Dall'altro lato acquistare quasi nel 2021 un esacore a oltre 300€ (anzi, di più, che il dissipatore del 5600X fa pena) mi da tanto fastidio. Ed è anche molto meno future proof, visto che otto core stanno diventando lo standard.

EDIT. Ottobre 2017, acquisto di un i5 8400K esacore, appena uscito. Prezzo: 199€. Capite perchè a prendere il 5600X mi girano?

John_Mat82
26-10-2020, 20:36
Guarda, neanche a farlo apposta. Sull'amazzonia c'è la GIGABYTE B550I AORUS AX a 130€ (dovrebbe costarne 180-200). Non è disponibile ma è ordinabile (io l'ho fatto). Se non hai fretta vale la pena.

Non mi interessavano le ITX, però ormai too late :doh:

il problema è che si sono bellamente "scordati" del 5700X..che sarebbe stato "troppo conveniente" come il 3700x, il 2700x e il 1700x rispettivamente....ergo o ti becchi quello o quello se vuoi un 8/16 zen3. E non parlatemi di problematiche logistiche o chessò io nel tirarli fuori, è stata una scelta voluta e strategica rinviarli molto probabilmente al 21, visto che basta(va) prendere gli octa col silicio "meno buono" e declassarli nella nomenclatura...100mhz in meno avrebbero significato performance praticamente identiche ma costo decisamente più sensato, ma siccome ora detengono il 90% del market share (ah, no) si sono montati la testa. Ma la community non ha accolto bene la cosa mi pare, non solo nei commenti relativi ai listini, quantomeno relativamente a 5600x/5800x, ma nei fatti visto che i 3000, guarda caso, stanno piano piano risalendo di prezzo, chissà perchè, sarà che la domanda di quelli sta aumentando! Nel frattmepo c'è chi si è preso su amazon a 396 euro un 3900x che prenderei 10 a 1 ripsetto un 5800x a quel prezzo....staremo a vedere quanti ne piazzeranno...

Beh se è per quello vatti a vedere su HardwareCanucks il 3900 (non X). E' mai stato rilasciato al pubblico? Ma và. Penso il 5700x lo tengono per rompre gli zebedei col prezzo agli intel 11th gen o arriveranno le lineup complete nel 2021.

Poi sorvoliamo bellamente sui 4000G, ancora non ho capito perché fare il salto da 3000 a 5000 per non continuare a rilasciarli anche quelli al pubblico, venderebbero come il pane con le iGpu.

Quanto al resto della tua osservazione tutto sacrosanto, ma ahimè non sono una Onlus, che alzassero i prezzi c'era da aspettarselo; al netto che così facendo Intel rialzerà la cresta nel DIY, un 10600k ok che è un rebrand del 8700k (tralasciando la trista parentesi dei 9000 senza HT), ma ai prezzi a cui lo vedo per chi gioca FPS/a 120+hz è una opzione/oppure "vuole solo intel"..

Locketto
26-10-2020, 22:02
Io ho appena fatto l'upgrade a 3800X.
Pagato 300 euro.

470 euro diventeranno MOLTO facilmente 500 e per me per un 8C/16T rimangono troppi, nel 2020.

A quel punto con 100euro in più ti becchi 4C/8T in più.

Ripeto, è un'opinione personale, ma per me il 5800X a quel prezzo non ha senso d'esistere.


Permettimi ma il discorso non regge in piedi.
Che ti importa del numero di core se con meno core fai + in ST e MT?
Tra 10 anni avrai i pc 4 core a 2nm che andranno + dei 16 core di ora.

https://i.imgur.com/7gUOoFY.png

Cmq si come avevo scritto al day

5900>5950>5600>5800

paragone prezzo/qualità

Locketto
26-10-2020, 22:08
https://i.ibb.co/h2prNGV/Cattura.jpg

è uno shop europeo che ha sedi in diversi Paesi, tra cui l'Italia.
L'immagine è della sede belga (iva 21%)

Non sono ancora in prevendita

nessuno ha ancora riportato i primi prezzi EU?
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-series-european-pricing-spotted

GB Non so se con o senza tasse (i prezzi americani son senza tasse)
5950x 750 Sterline
5900x 530 Sterline
5800x 429 Sterline
5600x 290 Sterline

Finlandia con Iva Finlandese, al 24%
5950x 850 Euro
5900x 580 Euro
5800x 480 Euro
5600x 320 Euro

Portogallo dovrebbe essere con VAT al 23%
5950x 830 Euro
5900x 570 Euro
5800x 470 Euro
5600x 313 Euro

Di questo passo i prezzi Italiani potrebbero essere con VAT al 22%

5950x 810 Euro
5900x 560 Euro
5800x 460 Euro
5600x 305 Euro

ma si sa che siamo ladri e saranno + alti


I preorder di Amazon erano
5950x 810 Euro → 1031Euro
5900x 560 Euro → 695 Euro
5800x 460 Euro → 570 Euro
5600x 305 Euro → 380 Euro


Indovina dove sono i ladri se non in Italia?

Ton90maz
27-10-2020, 01:19
Quanto al resto della tua osservazione tutto sacrosanto, ma ahimè non sono una Onlus, che alzassero i prezzi c'era da aspettarselo; al netto che così facendo Intel rialzerà la cresta nel DIY, un 10600k ok che è un rebrand del 8700k (tralasciando la trista parentesi dei 9000 senza HT), ma ai prezzi a cui lo vedo per chi gioca FPS/a 120+hz è una opzione/oppure "vuole solo intel"..Ma io qui vedo logiche che vanno ben oltre il "ok, ora aumentiamo i profitti".
Perché buttarsi in questa maniera su prezzi che sono uguali o superiori a quelli del concorrente quando ha perso notevoli quote di mercato (pur avendo il famigerato vantaggio di performance per core), e abbandonare le uniche fasce di prezzo nelle quali vendevano? E sottolineo, non alcune delle quali ma LE UNICHE. Che razza di logiche hanno seguito per arrivare a sparare dei prezzi del genere? E' una scommessa. Una scommessa che mira a non so ben cosa, visto che al massimo finiranno per vendere un chippino a 7 nm da due lire in meno o lo stesso chippino con dei core spaccati col martello (spero di non dover tornare sulla questione rese/dimensione cache/dimensione core), e contemporaneamente lasceranno uno spiraglio al concorrente.

Crysis90
27-10-2020, 06:18
io vado di 3700x o 3800x: adesso sitrovano attorno ai 300€! Per il gaming sono abbastanza!

Esatto.
Mi hanno soffiato un 3700X (270 euro) all'ultimo secondo, quindi ho dovuto andare sul 3800X (pagato 300).

Permettimi ma il discorso non regge in piedi.


Ah no?
Come vedi, 4 persone su 5 la pensano come me:

https://i.imgur.com/o03Ly02.jpg


https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-8-core-zen-3-cpu-faster-than-intel-core-i9-10900k-single-core-benchmarks/

Le performances ci sono, ma il rapporto prezzo/cores non le giustifica più.
Il 5900X invece gode di molto più interesse e sarebbe un investimento nettamente migliore e più longevo, proprio come suggerivo anch'io.

smoicol
27-10-2020, 07:12
Esatto.
Mi hanno soffiato un 3700X (270 euro) all'ultimo secondo, quindi ho dovuto andare sul 3800X (pagato 300).



Ah no?
Come vedi, 4 persone su 5 la pensano come me:

https://i.imgur.com/o03Ly02.jpg


https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-8-core-zen-3-cpu-faster-than-intel-core-i9-10900k-single-core-benchmarks/

Le performances ci sono, ma il rapporto prezzo/cores non le giustifica più.
Il 5900X invece gode di molto più interesse e sarebbe un investimento nettamente migliore e più longevo, proprio come suggerivo anch'io.

Infatti il 5900x sarà il mio prossimo upgrade

RoUge.boh
27-10-2020, 07:13
Il problema è. dal 5600X al 5800X ci sono 250$, praticamente con un 5900X ci prendi 2 5600X.. Io ero intenzionato ad un 5800X ma credo che abbasserò l'asticella ad un 5600X :fagiano:

leoneazzurro
27-10-2020, 07:51
Il problema è che adesso non c'è concorrenza e i prodotti sono stati posizionati in modo da consentire le vendite delle CPU della serie precedente E avere un buon posizionamento nei confronti del competitor. Una volta che si esaurisce l'effetto novità, Intel tirerà fuori qualcosa di più competitivo e si esauriranno le scorte delle vecchie CPU, i prezzi si abbasseranno e verranno fuori anche le CPU più economiche che mancano. Se un prodotto non convince dal punto di vista prezzo/prestazioni, non lo si compra e quello poi convinceràà il produttore ad abbassare il prezzo. E' sempre stato così e sempre così sarà.
Per capirsi, anche io trovo che il 5800X sia caro per come è posizionato, mentre per esempio per la fascia altissima l'aggravio percentualmente non è elevato.

Locketto
27-10-2020, 07:59
Ah no?
Come vedi, 4 persone su 5 la pensano come me:

https://i.imgur.com/o03Ly02.jpg


2 messaggi sopra di te.
Questo perchè la gente valuta qualità prezzo e non a caso la gente preferisce il 6 core al 8 core in quel messaggio.

Il numero di core è relativo a quanto vanno e la gente dovrebbe guardare quello altrimenti se si guarda il numero di core a parità di prezzo tanto vale prendere un threadripper di 2 gen fa.


Cmq si come avevo scritto al day

5900>5950>5600>5800

paragone prezzo/qualità

OvErClOck82
27-10-2020, 09:08
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x-and-ryzen-9-5950x-cpu-z-scores-leaked

Il 5800x farebbe 650 in st su cpu-z, il 5950x ben 690 :stordita:

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Chicco85
27-10-2020, 09:13
https://i.ibb.co/MGVk4TR/Immagine.png (https://ibb.co/yYyF1T8)

:eek:

sarà il fresco, sarà il nuovo bios , sarà quel che sarà ma non è mai andato così !

3950x paolo oliva edition (limited version) :D :sofico:

Io ho avuto un piccolo miglioramento delle prestazioni con l'ultimo bios ufficiale per la Master (F30) con l'agesa ComboV2 1.0.8.1.

In cinebench, con offset a -0,750 volt, fa 9300 punti. Va anche meglio lato ram, con latenze inferiori a 3800 mhz e IF 1900 Mhz.

conan_75
27-10-2020, 09:22
5950x sfonderà i 10k al cb20?

Quincy_it
27-10-2020, 09:37
Preordini dei nuovi Ryzen ancora nulla?

Mparlav
27-10-2020, 09:59
I preorder di Amazon erano
5950x 810 Euro → 1031Euro
5900x 560 Euro → 695 Euro
5800x 460 Euro → 570 Euro
5600x 305 Euro → 380 Euro


Indovina dove sono i ladri se non in Italia?

Ma ancora a guardare quei preorder di Amazon visti i precedenti?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-intel-core-di-decima-generazione-compaiono-su-amazon-italia-ecco-i-primi-prezzi_89330.html

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-xt-su-amazon-italia-una-prima-apparizione-fugace_90060.html

leoneazzurro
27-10-2020, 10:56
Confermato l'acquisto di Xilinx da parte di AMD. Questo potrebbe portare in un futuro non troppo lontano a cose molto interessanti, soprattutto in ambito Ai e deep learning, magari con package singolo con chiplet Zen e chiplet dedicati al DL, o persino stacked 3D.

WarSide
27-10-2020, 11:19
Confermato l'acquisto di Xilinx da parte di AMD. Questo potrebbe portare in un futuro non troppo lontano a cose molto interessanti, soprattutto in ambito Ai e deep learning, magari con package singolo con chiplet Zen e chiplet dedicati al DL, o persino stacked 3D.

Tra questa acquisizione ed il quartely report, mi sa che le azioni di amd faranno un altro salto in avanti. :)

ghiltanas
27-10-2020, 11:20
Confermato l'acquisto di Xilinx da parte di AMD. Questo potrebbe portare in un futuro non troppo lontano a cose molto interessanti, soprattutto in ambito Ai e deep learning, magari con package singolo con chiplet Zen e chiplet dedicati al DL, o persino stacked 3D.

lo stavo leggendo adesso...sono tentato di prendere un po' di azioni amd sinceramente

Chicco85
27-10-2020, 11:48
5950x sfonderà i 10k al cb20?ù

Direi che è abbastanza scontato. ;)

Nui_Mg
27-10-2020, 12:41
lo stavo leggendo adesso...sono tentato di prendere un po' di azioni amd sinceramente
E perché non una carriòla nuova?

Nautilu$
27-10-2020, 15:16
5950x sfonderà i 10k al cb20?

Che domanda è? Ovvio che sì! Per me starà sugli 11500...
Già il mio fa tranquillo i 9700 con ppt 165w e 10400 in overclock per ccx ...

affiu
27-10-2020, 15:30
Ma io qui vedo logiche che vanno ben oltre il "ok, ora aumentiamo i profitti".
Perché buttarsi in questa maniera su prezzi che sono uguali o superiori a quelli del concorrente quando ha perso notevoli quote di mercato (pur avendo il famigerato vantaggio di performance per core), e abbandonare le uniche fasce di prezzo nelle quali vendevano? E sottolineo, non alcune delle quali ma LE UNICHE. Che razza di logiche hanno seguito per arrivare a sparare dei prezzi del genere? E' una scommessa. Una scommessa che mira a non so ben cosa, visto che al massimo finiranno per vendere un chippino a 7 nm da due lire in meno o lo stesso chippino con dei core spaccati col martello (spero di non dover tornare sulla questione rese/dimensione cache/dimensione core), e contemporaneamente lasceranno uno spiraglio al concorrente.

Con tutto il rispetto per la tua visione....ma francamente non riesco proprio a entrare nella dimensione della tua visione!...boh

Cioè, cercando di immedesimarsi nel rosso, ...hai un core(che sia del 5600x o del 5800x/5900x/5950x) che è il più veloce sul mercato in termini di esecuzione, di una efficienza che fa rabbrividire (prova ad immaginare un 5950x-multi che efficienza possa avere...anche se quella resta la creme de la creme) con in più la correzione del tallone di achille (i giochi in full HD) che faceva vedere gli zen2 inferiori rispetto a tutta quella ''spazzatura'' alternativa che levando quel 9% in full HD e con schede top(che certamente non sono le più diffuse) sono, secondo me, INUTILI....e 449$ (aldilà dei prezzi prima dell'assestamento ) x un 8 core sarebbero assai?

Secondo me cosa avresti fatto tu al suo posto???: lo vendevi a 350 euro.
Al max ci potrebbe stare che potevan fare uscire il 5700x....ma a quel punto significa che ''uccidi'' in pieno sia il 5800x che soprattutto il 3900x/3900xt....e più che guadagnarci ci, persino :eek: , perdono!!!:read:
...e poi a quanto lo avrebbero dovuto passare??? a 350$ e che sarebbe andato IN TUTTO (ma proprio tutto) superiore al 10 core della controparte....dai ''siamo seri''.

....se poi si possa pensare che un giorno uno possa andare a ''piacere'' con 10 euro quando ci vuole e ci vorrà sempre ALMENO uno zero in più....finirebbe anche ''il mestiere più antico del mondo''....come è stato sempre definito!

...A me hanno sempre insegnato che il paradiso, oltre ad essere il top, ha sempre un prezzo da pagare, non è gratis......altrimenti non esisterebbe l'inferno! :)

Gyammy85
27-10-2020, 16:17
Le performances ci sono, ma il rapporto prezzo/cores non le giustifica più.
Il 5900X invece gode di molto più interesse e sarebbe un investimento nettamente migliore e più longevo, proprio come suggerivo anch'io.

Infatti il 5900x sarà il mio prossimo upgrade

Ma infatti AMD vuole vendere il 5900X, e ci è riuscita in pieno
In fondo se la gente comprava ancora il 9900K a 600 euro...(anzi no, il KS perché si occa di più, powa)

conan_75
27-10-2020, 16:24
Che domanda è? Ovvio che sì! Per me starà sugli 11500...
Già il mio fa tranquillo i 9700 con ppt 165w e 10400 in overclock per ccx ...

È un argomento di discussione, poi parlavo di default.

Bscity
27-10-2020, 17:03
Io ho avuto un piccolo miglioramento delle prestazioni con l'ultimo bios ufficiale per la Master (F30) con l'agesa ComboV2 1.0.8.1.

In cinebench, con offset a -0,750 volt, fa 9300 punti. Va anche meglio lato ram, con latenze inferiori a 3800 mhz e IF 1900 Mhz.

Io ho aggiornato il BIOS alla mia vecchietta, la asus crosshair vi, poi ho installato i nuovi driver amd. Profilo energetico sempre ryzen bilanciato.

SpongeJohn
27-10-2020, 17:10
Esatto.
Mi hanno soffiato un 3700X (270 euro) all'ultimo secondo, quindi ho dovuto andare sul 3800X (pagato 300).

...

Le performances ci sono, ma il rapporto prezzo/cores non le giustifica più.
Il 5900X invece gode di molto più interesse e sarebbe un investimento nettamente migliore e più longevo, proprio come suggerivo anch'io.

Non siamo più nel 2017.

All'epoca il discorso prezzo\cores reggeva, parecchio anche direi. Back then c'erano in giro pure quelli che promuovevano i pentium dual core (quando non gli 8400 bloccati che a stento vincevano in single thread) vs i 1600 r5. Ma chiunque faccia un discorso del genere OGGI tra 6 o 8 cores con una differenza di IPC quale quella attuale: non ha capito molto.

Capirei se stessimo parlando di fascia medio\bassa (sotto i 220 euro) dove AMD ha lasciato un buco grande come una casa. Ma se si spendono intorno ai 300 euro per comprare ora un 8 core, invece di aspettare che si assesti il prezzo del 5600x...

LL1
27-10-2020, 17:35
a questo punto sono in trepidante attesa per le review, è già da un po' infatti che ho intenzione di cambiare PC e credo sia arrivata l'ora di far girare l'economia :D

Gigibian
28-10-2020, 07:52
a questo punto sono in trepidante attesa per le review, è già da un po' infatti che ho intenzione di cambiare PC e credo sia arrivata l'ora di far girare l'economia :D

Ma quando scade l'nda per le review ?

Locketto
28-10-2020, 07:53
Non siamo più nel 2017.

All'epoca il discorso prezzo\cores reggeva, parecchio anche direi. Back then c'erano in giro pure quelli che promuovevano i pentium dual core (quando non gli 8400 bloccati che a stento vincevano in single thread) vs i 1600 r5. Ma chiunque faccia un discorso del genere OGGI tra 6 o 8 cores con una differenza di IPC quale quella attuale: non ha capito molto.

Capirei se stessimo parlando di fascia medio\bassa (sotto i 220 euro) dove AMD ha lasciato un buco grande come una casa. Ma se si spendono intorno ai 300 euro per comprare ora un 8 core, invece di aspettare che si assesti il prezzo del 5600x...


Le CPU al di sotto dei 220 euro arriveranno probabilmente dopo Natale o quando le scorte di Zen Inizieranno a scarseggiare.

Se mettessero ora una CPU a 220 che batte in gaming il 10900 o che se la gioca e una da 150 euro che se la gioca con il 10600... allora tutto il mercato Zen 3 risulterebbe azzoppato e Zen 2 cestinato.

Gyammy85
28-10-2020, 07:56
Le CPU al di sotto dei 220 euro arriveranno probabilmente dopo Natale o quando le scorte di Zen Inizieranno a scarseggiare.

Se mettessero ora una CPU a 220 che batte in gaming il 10900 o che se la gioca e una da 150 euro che se la gioca con il 10600... allora tutto il mercato Zen 3 risulterebbe azzoppato e Zen 2 cestinato.

Stavolta però il 5600x sta a 65 watt contro i 95 del 3600x, facessero un 5600 liscio avrebbe consumi ridicoli

Riccardo_1
28-10-2020, 08:22
E la scimmia del 5800X ritorna a salire, anche se piccolo ho pensato ad un modo per organizzare l'air flow nel mio case che sarebbe molto efficace. Incidentalmente, serve un tower cooler per la CPU, che dovrei comunque comprare (e quindi se il dissi non è in bundle con la CPU non mi importa nulla). :D

marbasso
28-10-2020, 09:53
Mi sapete dire quando son previste le review della serie 5000?

LL1
28-10-2020, 10:08
di sicuro il 5.11, giorno dell'uscita (teorica almeno)...

marbasso
28-10-2020, 10:09
di sicuro il 5.11, giorno dell'uscita...sempre che non si riveli essere un lancio sulla carta come per la linea Ampere di nVidia :asd:

:muro:

No dai non si ripeta mai un tale scandalo...

Riccardo_1
28-10-2020, 10:22
Il timing sarà il seguente.

Alle 12 ora di NYT usciranno le reviews e, contemporaneamente, si apriranno gli ordini. Gli utenti avranno 2.7 secondi per leggere le reviews, decidere cosa acquistare e completare il loro ordine, prima che bot e scalper riescano a completare l'acquisto di tutti i pochi processori disponibili al lancio. :D

Locketto
28-10-2020, 11:41
Il timing sarà il seguente.

Alle 12 ora di NYT usciranno le reviews e, contemporaneamente, si apriranno gli ordini. Gli utenti avranno 2.7 secondi per leggere le reviews, decidere cosa acquistare e completare il loro ordine, prima che bot e scalper riescano a completare l'acquisto di tutti i pochi processori disponibili al lancio. :D

Non credo che accadrà.
Potrebbe accadere per le GPU ma AMD visto quello successo a NVIDIA ha già imposto tante limitazioni.

Non credo che accadrà per le CPU e nemmeno loro dato che al momento non leggo di limitazioni.

Oltrettutto le GPU sono andate a ruba per fare mining le CPU con il mining c'entrano 0.

Locketto
28-10-2020, 14:09
5950x

https://i.imgur.com/9TMLnrB.png

5.04 ghz

https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4380343

Mentre in multi

https://i.imgur.com/sqsE6py.png

Razorx92
28-10-2020, 14:20
5950x

https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4380343

Mentre in multi

https://i.imgur.com/sqsE6py.png

niente male: pare che anche in MT segni un +14.5% sul 3950X. Non eclatante quanto il guadagno ST ma discreto.

EDIT: in realtà noto che 16171 MT è il massimo punteggio riportato su Geekbench 5, altri numeri sono più spesso sui 15mila, che non è lontano dal 14mila medio del 3950X.
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5950x

Locketto
28-10-2020, 14:26
niente male: pare che anche in MT segni un +14.5% sul 3950X. Non eclatante quanto il guadagno ST ma discreto.

EDIT: in realtà noto che 16171 MT è il massimo punteggio riportato su Geekbench 5, altri numeri sono più spesso sui 15mila, che non è lontano dal 14mila medio del 3950X.
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5950x

Occhio che è sempre OC a 5.03

tutti i dati qua

https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4319375

5950
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5950X

5900
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5900X

5800
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5800X

5600
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5600X

leoneazzurro
28-10-2020, 14:43
Occhio che è sempre OC a 5.03

tutti i dati qua

https://browser.geekbench.com/v5/cpu/4319375

5950
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5950X

5900
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5900X

5800
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5800X

5600
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=5600X

5.03 é il boost, non è l'OC all core.

Mparlav
28-10-2020, 16:07
Alla presentazione della RX 6xxx attualmente in corso, dovrebbero utilizzare i Ryzen 5xxx, quindi ci saranno altri benchmark in game.

leoneazzurro
28-10-2020, 18:08
Alla presentazione della RX 6xxx attualmente in corso, dovrebbero utilizzare i Ryzen 5xxx, quindi ci saranno altri benchmark in game.

Si, hanno utilizzato un 5900X

Nautilu$
28-10-2020, 18:57
quindi i risultati su un ryzen 3000 saranno inferiori rispetto a quelli pubblicizzati

leoneazzurro
28-10-2020, 19:04
quindi i risultati su un ryzen 3000 saranno inferiori rispetto a quelli pubblicizzati

Probabile, così come lo sarebbero quelli di un 10900K