View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
30-08-2017, 08:07
non credo sia un problema da parte di Amd chiedere a MS di ridurre il salto dei thread in presenza di un ryzen... linux già lo fa (autoaffinity, ma questo è un meccanismo più sofisticato)
non è conseguenza di compatibilità "alla Intel", intel è architettura classica Amd è innovativa con i ccx (e con un collegamento IF ridotto), semplicemente ne paga lo scotto
già facendo OC dell'IF molte cose si risolvono (spero che con zen2 sarà sistemata questa debolezza) come anche spero che gli scheduler saranno adeguati alla arch Zen.
AMD per prezzare il meno possibile i proci, deve comunque operare a manica larga... cioè come abbiamo visto, a seconda della caratteristica della produzione, assegna dei valori TDP e applica determinati Vcore a priori per quel modello sempre rientrando nel TDP massimo.
A spannella, almeno nel desktop R7, io credo che la selezione venga fatta in questo modo:
1,55V --> 4,1GHz RS --> 1800X ivi compreso 1,35V 3,6GHz def
1,55V --> 4GHz RS --> 1700X ivi compreso 1,35V 3,4GHz def.
il 1700 basta che risulti RS a 3,7GHz... non dovrebbe esserci prb di TDP in quanto è turbo e quindi foss'anche 1,4V poco importa... è il turbo che giostrerà sulla frequenza per non sforare il TDP.
Al momento, AMD, ha inquadrato questi modelli con queste frequenze perchè sono sostenibili quantitativamente.
Ora, se il 1800X non sfora il 95W TDP a 1,35V/3,6GHz, AMD imposta quel Vcore, indipendentemente dal procio fortunello o meno.
Il mio procio a 3,7GHz ci sta con 1,150V... cacchio, -0,2V.
Faccio MOLTA fatica a constatare questo e correlare un funzionamento ottimale del Vcore/frequenza...
Onestamente nell'XFR io avevo capito un funzionamento ottimale del core, ma non limitato a "IF temp procio <70° and Vcore <1,45V THEN"... anche perchè AMD aveva riportato una gestione del Vcore selettiva ad ogni core in base alla qualità, durata di funzionamento e quant'altro... e che cacchio, +0,2V a def, che cacchio fa l'XFR?
paolo.oliva2
30-08-2017, 08:13
Ufficializzata da un paio di week..
https://www.intel.com/content/www/us/en/design/products-and-solutions/processors-and-chipsets/ice-lake/overview.html
Il 10nm liscio(aka cannonlake) sicuramente sarà usato nel mobile..
Che Intel utilizzerà il 10nm è ovvio, ma lì non riporta alcuna data.
c'è solamente "The Ice Lake processor family is the next generation Intel® Core™ processor family. These processors utilize Intel’s industry-leading 10 nm+ process technology."
Quindi... la "nuova architettura" è sempre lo stesso reimpasto della vecchia "Lake", e sarà sul 10nm+ in data non precisata, ed essendo l'8700K sul 14nm++ a ottobre 2017, se vogliamo dare 1 anno come lo sarebbe per AMD, si parlerebbe di ottobre/novembre 2018... quindi parliamo 60 giorni prima del 2019...
Devo capire cosa dico io di diverso... perchè non faccio altro che dire che difficilmente Intel avrà una nuova architettura (NUOVA, non l'ennesima release con aspettativa a 1000 di >IPC che si traduce in nulla) prima del 2020...
Se tutti all'unanimità siamo concordi che Intel con la presente architettura è alla frutta, cosa potrà dare sul 10nm? Dal passaggio 22nm --> 14nm, c'è stato perchè Answell non era a fine sviluppo e il 6700K ha dato... ma dal 6700K 14nm al 7700K 14nm+ cosa c'è stato? Dal 7700K all8700K, in fatto di IPC cosa abbiamo avuto?
Ma non vi ricordate più i discorsi sentiti a iosa su BD che era sbagliato puntare sulla frequenza, che la nanometria sempre più spinta avrebbe concesso frequenze massime inferiori e bla bla bla... ed ora perchè si tratta di Intel, il 10nm cosa dovrebbe garantire? i 5GHz def? Perchè se lato IPC siamo alla frutta, l'unico modo per avere maggiore potenza è l'aumento di frequenza. Ma è bello sentire che quando questo riguardava BD, tutti a ridere perchè aumentava il TDP, i consumi e bla bla bla... mo adesso che nella merda c'è Intel, consumi, temp e quant'altro sono accettabilissimi... bella coerenza. Magari Intel aumenterà i core (ovviamente, per me) con il 10nm, e quindi nel momento in cui Intel aumenterà i core, cadrà in toto il discorso "4 core bastano e avanzano"...
P.S.
A nessuno viene da riflettere sul perchè Intel attenda il 10nm+ al posto di produrre Ice sul 10nm?
A me viene da pensare per avere frequenze ancora più spinte... e se cerca frequenze ancora più spinte, questo segherebbe aspettative sull'IPC e sulle frequenze massime del 10nm vs 14nm.
Che Intel utilizzerà il 10nm è ovvio, ma lì non riporta alcuna data.
c'è solamente "The Ice Lake processor family is the next generation Intel® Core™ processor family. These processors utilize Intel’s industry-leading 10 nm+ process technology."
Quindi... la "nuova architettura" è sempre lo stesso reimpasto della vecchia "Lake", e sarà sul 10nm+ in data non precisata, ed essendo l'8700K sul 14nm++ a ottobre 2017, se vogliamo dare 1 anno come lo sarebbe per AMD, si parlerebbe di ottobre/novembre 2018... quindi parliamo 60 giorni prima del 2019...Sì, più o meno quello sarà il periodo.
Sulle novità dell'uarch non mi esprimo, non si sa nulla
digieffe
30-08-2017, 08:19
Mi riporti la fonte? Perchè io solo 7 giorni fa avevo letto di un dirigente Intel che riportava 6 mesi dopo la concorrenza.... non è che non mi fidi, ma volevo capire cosa produrrebbero sul 10nm (non è che sia solo mobile?) e poi di che architettura nuova parlerebbero... perchè con Intel è difficile capire, basta che cambiano il nome al procio e già riportano architettura nuova.
Faccui notare comunque una cosa. Se per AMD realizzare un Zen su 14nm+ voleva dire impossibile prima di 1 anno un prodotto sul 7nm... se Intel esce con un 8700K 14nm++ a ottobre 2017, per la stessa logica 10nm ottobre 2018, o per Intel la logica è differente? Perchè parlare di ottobre 2018, è 2 mesi prima del 2019, non il 1° gennaio 2018.
Io rimango della mia idea che Zen2 sul 7nm lo vedremo al massimo a settembre 2018, e lo vedremo come upgrade ai sistemi che abbiamo, cosa non possibile per chi acquista un qualsiasi prodotto Intel, di upgrade non se ne parla.
la fonte ti è stata riportata...
però con rispetto ti faccio notare che non leggi ciò che scrivo (ma anche ciò che scrivono altri su intel)...
hai capito che i 10nm sono già pronti ma insoddisfacenti (motivo per il quale hanno ripiegato sul 14nm++)? quindi saranno i 10nm+ quelli utlizzati a fine anno prossimo?
mi auto quoto
Paolo lo ripeto (quando si tratta di intel dimentichi eh!):
- quest'anno per via di problemi saltato processo 10nm in favore 14nm++ (8700k ottobre)
- anno prossimo già confermata nuova architettura e processo 10nm+
sempre con rispetto, sono anni che ti seguo e ti apprezzo per ciò che fai per la comunità (bench, prove, screen consigli, ecc) ma non ti ho visto mai così fazioso come negli ultimi giorni...
senza che mi chiedi i dettagli, esageri puntualmente i dati su amd e "dimentichi" quelli si intel, lo dico per te. dai :)
zen2: spero anche io q4 2018, ma ritengo più probabile q1 2019, c'è da aggiungere altro? (<- domanda retorica)
edit: e poi, ultimamente, stai sempre a fare "strane" dietrologie in cerca di una "vittoria" di amd
4Q18 è decisamente improbabile, credo che prima di Zen su 7nm sia possibile vedere un refresh su 14nm, non so se sul solito 14LPP o sul 14LPU per il quale i tool sono in general avail. da circa 3 mesi. Posso immaginarmi che grandi clienti come AMD o nVidia possano permettersi di avere i tool in anticipo, ma non certo due anni prima, quindi penserei che i primi prodotti si potrebbero vedere nel 2Q/3Q18.
Il 7nm all'1Q19 mi sembra il primo momento utile (che non vuol dire che lo sarà, ovviamente, i processi sono sempre più complicati, perdere sei mesi o un anno per una qualche complicazione è un attimo).Ma poi è altamente improbabile pensare che rimangono con questa serie fino a fine 2018, giusto per aspettare i 7nm( se mai fossero rushati, con tutti i problemi del caso).
La cosa logica è:
- summit Ridge 14nm fine q1 2017
- Pinnacle Ridge 14nm+ q1 2018
- ryzen 2 7nm q1 2019
digieffe
30-08-2017, 08:44
Se tutti all'unanimità siamo concordi che Intel con la presente architettura è alla frutta, cosa potrà dare sul 10nm? Dal passaggio 22nm --> 14nm, c'è stato perchè Answell non era a fine sviluppo e il 6700K ha dato... ma dal 6700K 14nm al 7700K 14nm+ cosa c'è stato? Dal 7700K all8700K, in fatto di IPC cosa abbiamo avuto?
Ma non vi ricordate più i discorsi sentiti a iosa su BD che era sbagliato puntare sulla frequenza, che la nanometria sempre più spinta avrebbe concesso frequenze massime inferiori e bla bla bla... ed ora perchè si tratta di Intel, il 10nm cosa dovrebbe garantire? i 5GHz def? Perchè se lato IPC siamo alla frutta, l'unico modo per avere maggiore potenza è l'aumento di frequenza. Ma è bello sentire che quando questo riguardava BD, tutti a ridere perchè aumentava il TDP, i consumi e bla bla bla... mo adesso che nella merda c'è Intel, consumi, temp e quant'altro sono accettabilissimi... bella coerenza.
intel dal 10nm+ potrebbe avere 100-200 mhz in più (a seconda delle situazioni) ma soprattutto consumi e temperature umane!
da icelake non è da escludere IMHO un +3-5% di ipc che unito alla frequenza farebbe un +5-10%
gli ES dell'8700k riportavano 4.7 ghz (non si sa se saranno mantenuti dai prodotti finali)
l'esempio di BD non calza, "BD non aveva ipc", quindi si tanta freq. ma...
intel cerca di differenziarsi per le prestazioni "pochi thread" (che sono le più comuni: office, games, ecc) cosa c'è di male?
perché il tuo ragionamento arriva al punto di faziosità da dire "nella merda"?
dunque secondo te è nella stessa situazione (e risorse) di amd con BD?
(mi obblighi a fare il difensore della verità ed in questo caso di intel) hai ben chiaro che intel portava avanti 3 architetture diverse (p4, p mobile ed itanium) e potrebbe farlo ancora oltre che un numero di die diversi notevoli? (2c, 4c, 10c, 18c, 28c, ...)
non so se continuare a risponderti in questi giorni... hai preso una "pippa" che non finisce più :-/
digieffe
30-08-2017, 08:51
P.S.
A nessuno viene da riflettere sul perchè Intel attenda il 10nm+ al posto di produrre Ice sul 10nm?
A me viene da pensare per avere frequenze ancora più spinte... e se cerca frequenze ancora più spinte, questo segherebbe aspettative sull'IPC e sulle frequenze massime del 10nm vs 14nm.
qui c'è una fallacia logica, ice-lake non avrà ipc inferiore alla sua stessa serie lake... è chiaro che intel sta puntando sulla potenza ST e quella su pochi thread
ciò che non capisco è perchè ti accanisci a cercare un pelo nell'uovo (che probabilmente non c'è)
in generale, se mi posso permettere, torna a parlare di amd e lascia stare paragoni a dir poco tirati per i capelli
digieffe
30-08-2017, 08:55
Ma poi è altamente improbabile pensare che rimangono con questa serie fino a fine 2018, giusto per aspettare i 7nm( se mai fossero rushati, con tutti i problemi del caso).
La cosa logica è:
- summit Ridge 14nm fine q1 2017
- Pinnacle Ridge 14nm+ q1 2018
- ryzen 2 7nm q1 2019
*
Fino a 6 mesi fa, la devozione ad Intel era totale... oggi meno. Comunque ancora alta, sufficiente per difendere il prodotto Skylake-X.
Se la ditta A offre sempre il meglio anche se a maggior prezzo, potendo spendere l'utente si indirizzerà ad essa piuttosto che ai prodotti di seconda scelta della ditta B, quantunque siano più economici.
è uno dei motivi base del marketing intel. (dove sono capaci anche a fare quello). Come dissi prima, se io oggettivamente faccio prodotti top li vendo al prezzo che dico io (a 100 anche se mi costano 1) pure se contro ogni logica apparente del pizzicagnolo, chè il mio rivale che offre prestazioni poco inferiori ai miei a 80 ( e magari gli costa 2).
e' una maniera per non deprezzare il marchio. E' ovvio che regge fino ad un certo punto, se il tuo avversario ti incalza, o abbassa i prezzi o per qualche motivo togli prodotto A, fai uscire prodotto B (che è un A con una virgola cambiata) e lo spacci per un prodotto performante come A ma più economico.
e stai parlando dei 10nm e non dei 10nm+, questi ultimi saranno realmente utilizzati
non ha senso parlare del 10nm o del 10nm+, se tanto i tuoi parametri stanno già entro la certificazione 10nm (almeno 1 su 2), realmente i 10+ i 14+ e altre amenità, sono nomi "commercialmente" spendibili per dire "dopo 1 anno che uso il 10nm ho migliorato le rese e il pp". Cosa che prima non si diceva perchè era ovvio (queste cose erano incluse nelle "migliorie" devi vari step che so step B2 vs B1). Come non ha senso parlare di 14, 14+ o 7 se tanto su tutti e 3 i processi stai fuori dai parametri di 14.
Intel sul suo 10+ probabilmente intendo una leggera riduzione sul gate pitch e interconnect pitch sui già molto buoni valori che ha. Può migliorare di un 10, forse 15% non credo di più. Valori che secondo me, utilizzeranno in parte per mettere quei 100mhz in più sui proci e per abbassare il consumo "totale" (che gli esplode quando superano i 4core/8tread) di quel 10%. Non mi aspetto variazioni da far urlare al miracolo, l'achidettura Lake questa è e questa rimane. E' solo una soluzione patch per tenere botta in assenza di altro. (E comunque è lodevole che venga fatta).
Quindi semplicemente quando vedete il + traducetelo semplicemente "processo affinato e non la prima iterazione". Praticamente ci stanno vendendo i vari step dei processori che prima era la norma quando un processore aveva un ciclo vitale di 2-3anni, come una grande trovata tecnologica che ovviamente non è perchè in un mondo "senza marketing" sarebbe la normale evoluzione delle cose. Quasi scontata.
comincio a chiedermi a cosa mi serva avere uno in ignore list se poi viene quotato per intero da 10 persone alla volta :muro:
Idem... :rolleyes:
perchè in teoria stai in un forum (quindi piazza) e tutti hanno il diritto di parlare. Chi vuole il diritto di non ascoltare o va via dalla piazza o si mette i tappi alle orecchie quando non si vuole sentire l'oratore. Ovviamente non può pretendere che gli altri non discutano nella piazza con l'oratore di turno (e si torna alla soluzione 1, andare via dalla piazza). Questo è il lato romantico della cosa.
Sul lato pratico, l'ignore list nasce per evitare che due utenti si attacchino beceramente per ogni post che scrivono (quindi torna il problema tra il singolo oratore e il singolo ascoltatore) e rovinino la lettura a tutti gli altri che sono più interessati a discutere che non a vedere la cagnara in piazza.
Semplicemente, state usando male la funzione ingnore, per quello che chiedete voi serve anche un'ignore reply, che vorrebbe dire zittire "per voi" anche chi risponde all'oratore.
A questo punto torna valida la prima ipotesi...se non vi piace l'oratore, o uno degli oratori, non venite nella piazza o vi cercate un'altra piazza dove si parla delle stesse cose non frequentata da quell'oratore;)
digieffe
30-08-2017, 09:22
non ha senso parlare del 10nm o del 10nm+, se tanto i tuoi parametri stanno già entro la certificazione 10nm (almeno 1 su 2), realmente i 10+ i 14+ e altre amenità, sono nomi "commercialmente" spendibili per dire "dopo 1 anno che uso il 10nm ho migliorato le rese e il pp". Cosa che prima non si diceva perchè era ovvio (queste cose erano incluse nelle "migliorie" devi vari step che so step B2 vs B1). Come non ha senso parlare di 14, 14+ o 7 se tanto su tutti e 3 i processi stai fuori dai parametri di 14.
Quindi semplicemente quando vedete il + traducetelo semplicemente "processo affinato e non la prima iterazione". Praticamente ci stanno vendendo i vari step dei processori che prima era la norma quando un processore aveva un ciclo vitale di 2-3anni, come una grande trovata tecnologica che ovviamente non è perchè in un mondo "senza marketing" sarebbe la normale evoluzione delle cose. Quasi scontata.
era ciò che intendevo nel senso se il primo 10nm ha valori X-Y-Z-W il 10nm+ ha qualche rifinitura e miglioramento qua e la migliorando se pur di poco quei valori, o no?
Neverlost
30-08-2017, 09:23
a titolo di confronto il 4770k a 4.2ghz ht on che avevo con la 1080fe ryspetto al 1700x stock con ram 3.2ghz che ho appena montato su pcars (moddato con le stringhe per il multicore ed i 4 thread fisica) nel circuito california completo con bufera ed inquadratura interna in partenza mi stava sui 45fps (2560x1080 tutto ultra, msaa, smaa medio mi pare) per poi salire sopra i 60 quando il traffico si diradava (mentre nei circuiti normali chiaramente frame più alti), mentre con il ryzen sta a 60fps in partenza e nel casino e poi sale.
un bel boost, non me lo aspettavo su un gioco così cpu intensive, per altro ancora cpu non overcloccata :D
questo succede in vari giochi,nelle aree leggere di picco gli i7 quad facevano di più ma nelle situazione ingarbugliate o complicate non tengono botta gli r5 e 7 invece non si scompogono quasi mai
digieffe
30-08-2017, 09:26
perchè in teoria stai in un forum (quindi piazza) e tutti hanno il diritto di parlare. Chi vuole il diritto di non ascoltare o va via dalla piazza o si mette i tappi alle orecchie quando non si vuole sentire l'oratore. Ovviamente non può pretendere che gli altri non discutano nella piazza con l'oratore di turno (e si torna alla soluzione 1, andare via dalla piazza). Questo è il lato romantico della cosa.
Sul lato pratico, l'ignore list nasce per evitare che due utenti si attacchino beceramente per ogni post che scrivono (quindi torna il problema tra il singolo oratore e il singolo ascoltatore) e rovinino la lettura a tutti gli altri che sono più interessati a discutere che non a vedere la cagnara in piazza.
Semplicemente, state usando male la funzione ingnore, per quello che chiedete voi serve anche un'ignore reply, che vorrebbe dire zittire "per voi" anche chi risponde all'oratore.
A questo punto torna valida la prima ipotesi...se non vi piace l'oratore, o uno degli oratori, non venite nella piazza o vi cercate un'altra piazza dove si parla delle stesse cose ma in un'altra piazza;)
avevo letto di forum (intesi come strumento) nei quali mettendo in ignore anche i quote subivano lo stesso trattamento...
a titolo di confronto il 4770k a 4.2ghz ht on che avevo con la 1080fe ryspetto al 1700x stock con ram 3.2ghz che ho appena montato su pcars (moddato con le stringhe per il multicore ed i 4 thread fisica) nel circuito california completo con bufera ed inquadratura interna in partenza mi stava sui 45fps (2560x1080 tutto ultra, msaa, smaa medio mi pare) per poi salire sopra i 60 quando il traffico si diradava (mentre nei circuiti normali chiaramente frame più alti), mentre con il ryzen sta a 60fps in partenza e nel casino e poi sale.
un bel boost, non me lo aspettavo su un gioco così cpu intensive, per altro ancora cpu non overcloccata :D
hai un procio fatto per il multicore, hai un gioco che ha un supporto per il multicore, direi che un'incremento del 50% (lineare con l'incremento dei core che hai avuto) era quasi da aspettarselo:D :D :D
catan ti do una dimostrazione pratica di come si potrebbe fare anzichè quotare 10 volte un post completo di 3 pagine.
perchè in teoria stai in un forum (quindi piazza) e tutti hanno il diritto di parlare. CUT
hai ragione, la mia era una considerazione sullo strumento "ignore list", non mi applicavo per limitare le altrui capacità di discussione.
Sul lato pratico, l'ignore list nasce per evitare che due utenti si attacchino beceramente per ogni post che scrivono CUT
hai ragione, la mia era una considerazione sullo strumento "ignore list" in riferimento al fatto che se viene quotato per intero tutto il discorso di uno "n volte" averlo in ignore list non ti aiuta a saltare i suoi contenuti, non mi applicavo per limitare le altrui capacità di discussione.
Semplicemente, state usando male la funzione ingnore, CUT
volendo basterebbe un CUT.
A questo punto torna valida la prima ipotesi...se non vi piace l'oratore, o uno degli oratori, non venite nella piazza o vi cercate un'altra piazza dove si parla delle stesse cose non frequentata da quell'oratore;)
hai ragione, addio...
p.s. da adesso sei il secondo nella mia ignore list in 12 anni abboindanti di HwUpgrade ;)
Folgore 101
30-08-2017, 09:43
Cut...
hai ragione, addio...
p.s. da adesso sei il secondo nella mia ignore list in 12 anni abboindanti di HwUpgrade ;)
Domanda, ma no fate prima a saltare il post quando leggete il nome dell'utente che volete ignorare? Io faccio così (in realtà leggo il primo pezzetto e in base all'andazzo valuto se continuare o saltare completamente :D ), mai usato l'ignore e pure io sono da qualche anno su questo forum e ormai bene o male so già quelli potenzialmente logorroici.
hai ragione, addio...
p.s. da adesso sei il secondo nella mia ignore list in 12 anni abboindanti di HwUpgrade ;)
Ora che l'ottimo personaggio Gioz ci ha fornito questa comunicazione di monumentale interesse per il topic, possiamo continuare a parlare di cpu e processi produttivi.
conan_75
30-08-2017, 10:15
Credo che escludendo i personaggi che ne fanno una questione mistico/religiosa o parlano come se fossero nel cda di una azienda di semiconduttori la discussione sarebbe migliore.
Mettere in ignore per tali scemenze è una cosa ridicola :asd:
comunque ragazzi, sappiamo se per caso sono uscite ufficialmente le am4 itx asrock o la gigabyte? Mi sta salendo la scimmia del mini itx con il 1700 e una vega 56 che non vi dico.
AceGranger
30-08-2017, 10:26
Mettere in ignore per tali scemenze è una cosa ridicola :asd:
ora sarai il terzo in ignore :O
Ma dei ryzen mobile ancora non si sa nulla? Nemmeno a ifa ne parleranno?
alfonsor
30-08-2017, 10:30
Ora che l'ottimo personaggio Gioz ci ha fornito questa comunicazione di monumentale interesse per il topic, possiamo continuare a parlare di cpu e processi produttivi.
mi sa che il problema è proprio questo
processi produttivi e gara tra il bene ed il male mitologica hanno davvero a che fare col topic fino ad occupare il 99% dei post?
bo
Neverlost
30-08-2017, 10:39
porca puxxxxxxxxxxxxa ora vi metto tutti in ignore...
porca puxxxxxxxxxxxxa ora vi metto tutti in ignore...
Quoto :D
Per quanto se ne dica la realtà è che Intel è sempre un passo avanti.
Amd ha impiegato anni x avere qualcosa di competitivo.
Intel in 4 mesi ha sfornato un 7900x che quasi pareggia x12 e adesso un 7820k che supera in tutto i ryzen.
Neverlost
30-08-2017, 11:01
Per quanto se ne dica la realtà è che Intel è sempre un passo avanti.
Amd ha impiegato anni x avere qualcosa di competitivo.
Intel in 4 mesi ha sfornato un 7900x che quasi pareggia x12 e adesso un 7820k che supera in tutto i ryzen.
http://www.itespresso.it/antitrust-ue-intel-multa-1-06-miliardi-euro-97377.html?inf_by=59a68ce5671db8f7098b4891
la realtà è marcia in realtà.
“Intel ha arrecato danno a milioni di consumatori europei agendo deliberatamente per tenere i concorrenti fuori dal mercato dei chip per molti anni“,
Per quanto se ne dica la realtà è che Intel è sempre un passo avanti.
Amd ha impiegato anni x avere qualcosa di competitivo.
Intel in 4 mesi ha sfornato un 7900x che quasi pareggia x12 e adesso un 7820k che supera in tutto i ryzen.Il 7900x non ha senso di esistere.
Il 7820x forse è quello che è prezzato meglio tra gli skylake-x..
Gyammy85
30-08-2017, 11:05
Per quanto se ne dica la realtà è che Intel è sempre un passo avanti.
Amd ha impiegato anni x avere qualcosa di competitivo.
Intel in 4 mesi ha sfornato un 7900x che quasi pareggia x12 e adesso un 7820k che supera in tutto i ryzen.
Adesso esce pure il g100 coffee lake che spacca tutto, #amdlevati
Per quanto se ne dica la realtà è che Intel è sempre un passo avanti.
I soldi serviranno pure a qualcosa :D
Amd ha impiegato anni x avere qualcosa di competitivo.
Verissimo. Ma pure Intel al suo posto avrebbe impiegato molto tempo per sfornare qualcosa di davvero nuovo (sicuramente meno rispetto ad AMD).
Un'architettura non la tiri fuori in 6 mesi e purtroppo AMD ha sbagliato completamente approccio con Bulldozer.
Intel in 4 mesi ha sfornato un 7900x che quasi pareggia x12 e adesso un 7820k che supera in tutto i ryzen.
Non li ha sfornati in 4 mesi, ce li aveva già in cantiere. Ha solo aumentato le frequenze e li ha rushati riducendo i prezzi.
Il 7820K supera il 1800X in tutto, anche nel prezzo, consumi e soprattutto temperature :asd:
RoUge.boh
30-08-2017, 11:12
ragazzi dovrei fare un pc ad un amico, ha senso se gli proponessi il mio 6700k per un 1700X che mi prederei? rimanendo sempre su piattaforma ITX (pensavo ad una scheda madre B350 come chipset) opinioni in merito?
dovrà affiancare una 1070 :)
ragazzi dovrei fare un pc ad un amico, ha senso se gli proponessi il mio 6700k per un 1700X che mi prederei? rimanendo sempre su piattaforma ITX (pensavo ad una scheda madre B350 come chipset) opinioni in merito?
dovrà affiancare una 1070 :)A cosa giochi, a che refresh e a che risoluzione?
Si parla di 100 dollari di differenza.
Un r7 a 4.4 ghz quanto consumerebbe o scalderebbe?
Credo uguale se non di più.
Si parla di 100 dollari di differenza.
Per il processore. E la motherboard?
Oltre al fatto che il 1800X non è certo il più appetibile degli octacore AMD.
Un r7 a 4.4 ghz quanto consumerebbe o scalderebbe?
Credo uguale se non di più.
Non ci arriva. Default vs default il processore intel consuma (e soprattutto scalda) molto di più.
E a 4.4GHz devi avere un custom loop, se no il pc inizierà il processo di fusione nucleare.
RoUge.boh
30-08-2017, 11:21
A cosa giochi, a che refresh e a che risoluzione?
2560x1440 per il momento 60 Hz, attualmente non sono più un hardcore gamer..tra lavoro e ragazza quando gioco però gioco a Overwatch, Final Fantasy XIV (mmorpg), e qualche partita saltuaria ad altri giochi.
Per il processore. E la motherboard?
Oltre al fatto che il 1800X non è certo il più appetibile degli octacore AMD.
Non ci arriva. Default vs default il processore intel consuma (e soprattutto scalda) molto di più.
E a 4.4GHz devi avere un custom loop, se no il pc inizierà il processo di fusione nucleare.
Non ci arriva... 1 a 0 x Intel
Quanto consumerebbe un invece il 7820x alle frequenze di 1800x?
Prendo in esame il 1800x perché è l'unico che a default gli si avvicina. Gli altri logico costano meno ma vanno anche meno
capitan_crasy
30-08-2017, 11:29
Scusate la domanda, ma secondo rumors e news è previsto a un adeguamento del listino a breve per i Ryzen 3,5 e 7?
Ho notato che sono calati 15/20€ su alcuni siti.
Grazie
Ciao
Se ci saranno abbassamenti di prezzi, AMD lo comunicherà ufficialmente.
Quelli che vedi sono aggiustamenti tecnici dettati dalla domanda e offerta sul mercato...
Arrow0309
30-08-2017, 11:38
Il 7900x non ha senso di esistere.
Il 7820x forse è quello che è prezzato meglio tra gli skylake-x..
Si, come no
Come presumo nemmeno la mia nuova mobo in possesso Rampage VI Apex (che poi la danno proprio per l'oc del 7900X).
Hanno senso invece tutti i proci AMD economici o costosi.
Ancora per qualche anno
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_predicted_to_go_bankrupt_by_2020/1#at_pco=smlwn-1.0&at_si=59a5b9a7b16edabb&at_ab=per-2&at_pos=0&at_tot=1
2560x1440 per il momento 60 Hz, attualmente non sono più un hardcore gamer..tra lavoro e ragazza quando gioco però gioco a Overwatch, Final Fantasy XIV (mmorpg), e qualche partita saltuaria ad altri giochi.
mediamente non dovresti perdere molto in prestazioni con una risoluzione del genere a quel refresh rate, il gap massimo è in "bassa" risoluzione(dal 1080p in giù) ed alto refresh rate con schede video top di gamma.
non so esattamente in questi due giochi specifici che differenza potresti incontrare ma se ti può far comodo ryzen per le prestazioni MT in altri ambiti di utilizzo allora il cambio secondo me varrebbe descisamente la spesa, di base un 1700X è circa alla pari con un 6900K (qua va di più, la va di meno...ma mediamente compete con quel processore).
2560x1440 per il momento 60 Hz, attualmente non sono più un hardcore gamer..tra lavoro e ragazza quando gioco però gioco a Overwatch, Final Fantasy XIV (mmorpg), e qualche partita saltuaria ad altri giochi.Devi vedere come digerisce ffxiv ryzen.
Per wow ad esempio è sconsigliabile prenderlo.
Gli mmo (basati su engine abbastanza vecchi) sono ipc e frequenza dipendenti.
Probabilmente va meno del 6700k(specialmente se lo hai occato)
AceGranger
30-08-2017, 11:50
Si, come no
Come presumo nemmeno la mia nuova mobo in possesso Rampage VI Apex (che poi la danno proprio per l'oc del 7900X).
Hanno senso invece tutti i proci AMD economici o costosi.
Ancora per qualche anno
viste le prestazioni e il costo direi di si.
Si, come no
Come presumo nemmeno la mia nuova mobo in possesso Rampage VI Apex (che poi la danno proprio per l'oc del 7900X).
Hanno senso invece tutti i proci AMD economici o costosi.
Ancora per qualche anno
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_predicted_to_go_bankrupt_by_2020/1#at_pco=smlwn-1.0&at_si=59a5b9a7b16edabb&at_ab=per-2&at_pos=0&at_tot=1Ovvio che non ha senso, costa uguale a un procio che va mediamente meglio.
E non mi parlare di giochi, su quella fascia di prezzo faresti una brutta figura averlo considerato solo per quell'ambito, specialmente quando un 7700k che costa 1/3 va meglio e quando stanno per uscire i cofee 😂
Non ci arriva... 1 a 0 x Intel
Però Bulldozer si. Prendiamo quello?
Quanto consumerebbe un invece il 7820x alle frequenze di 1800x?
Se consideriamo che a 4.0GHz (turbo all cores) consuma 70W in più, a 3.7GHz (turbo all cores di Ryzen) dovrebbe comunque consumare di più. Fonte HWU.
Prendo in esame il 1800x perché è l'unico che a default gli si avvicina. Gli altri logico costano meno ma vanno anche meno
A default. In Overclock le differenze sono minime, per questo diventano appetibili se lo fai.
Comunque anche a default, il miglior prezzo/prestazioni all around ce l'ha il 1700X che va praticamente uguale al modello superiore.
Neverlost
30-08-2017, 12:00
Si, come no
Come presumo nemmeno la mia nuova mobo in possesso Rampage VI Apex (che poi la danno proprio per l'oc del 7900X).
Hanno senso invece tutti i proci AMD economici o costosi.
Ancora per qualche anno
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_predicted_to_go_bankrupt_by_2020/1#at_pco=smlwn-1.0&at_si=59a5b9a7b16edabb&at_ab=per-2&at_pos=0&at_tot=1
ma la usi o no la vaselina?
Se ci saranno abbassamenti di prezzi, AMD lo comunicherà ufficialmente.
Quelli che vedi sono aggiustamenti tecnici dettati dalla domanda e offerta sul mercato...
Ok grazie!
Avevo capito che era in arrivo un taglio, ma forse ho interpretato male io i vostri messaggi.
Grazie
Ciao
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming-ITXac/index.it.asp
in italia non si trovano ancora, sto aspettando. mi sa che conviene attendere ottobre e mi faccio un bel regalo di compleanno, tra l'altro sto notando che il 1700 sta avando un calo di prezzo ogni settimana, tra poco si troverà a 280€ se continua cosi. (per non parlare dei 180€ del 1600 liscio che pure quello mi fa gola e non poco per un itx)
Scusate la domanda, ma secondo rumors e news è previsto a un adeguamento del listino a breve per i Ryzen 3,5 e 7?
Ho notato che sono calati 15/20€ su alcuni siti.
Grazie
Ciao
Il cambio euro/$ è di aiuto, almeno per le cpu.
Le Mb le vedo più o meno invariate.
La ram, per gli stessi, 16GB G.skill F4-3200C15D-16GTZ che ho pagato a maggio 130 euro col cambio a 1.09, adesso spenderei 175 euro su Amazon (o 160 + s.s. altrove), ma col cambio a 1.19: sempre peggio :(
in italia non si trovano ancora, sto aspettando. mi sa che conviene attendere ottobre e mi faccio un bel regalo di compleanno, tra l'altro sto notando che il 1700 sta avando un calo di prezzo ogni settimana, tra poco si troverà a 280€ se continua cosi. (per non parlare dei 180€ del 1600 liscio che pure quello mi fa gola e non poco per un itx)
Si trova già a 260...
Quanto consumerebbe il 1800X se fosse sui 7nm?
un buon 40% di meno;) , come d'altronde gli intel su 10nm consumerebbero un 30% di meno:D
ragazzi dovrei fare un pc ad un amico, ha senso se gli proponessi il mio 6700k per un 1700X che mi prederei? rimanendo sempre su piattaforma ITX (pensavo ad una scheda madre B350 come chipset) opinioni in merito?
dovrà affiancare una 1070 :)
forse per giocare un intel è ancora indicato. conta che le prestazioni di ryzen a parità di clock sono abbastanza livellate tra gli 8 e i 6 core. Prenderei in considerazione il 1600x anche.
deadbeef
30-08-2017, 12:21
ma la usi o no la vaselina?
:asd: abbonda il sale grosso in questo thread
7820x: ho letto la recensione e visto il prezzo, penso che se ne possa fare a meno
Neverlost
30-08-2017, 12:32
https://youtu.be/4RMbYe4X2LI?t=316
RoUge.boh
30-08-2017, 12:47
mediamente non dovresti perdere molto in prestazioni con una risoluzione del genere a quel refresh rate, il gap massimo è in "bassa" risoluzione(dal 1080p in giù) ed alto refresh rate con schede video top di gamma.
non so esattamente in questi due giochi specifici che differenza potresti incontrare ma se ti può far comodo ryzen per le prestazioni MT in altri ambiti di utilizzo allora il cambio secondo me varrebbe descisamente la spesa, di base un 1700X è circa alla pari con un 6900K (qua va di più, la va di meno...ma mediamente compete con quel processore).
Ok grazie, dipende più che altro da cosa vuole fare il mio mio amico se vuole ovviamente il mio e da quanta è la differenza... :)
paolo.oliva2
30-08-2017, 13:35
la fonte ti è stata riportata...
però con rispetto ti faccio notare che non leggi ciò che scrivo (ma anche ciò che scrivono altri su intel)...
hai capito che i 10nm sono già pronti ma insoddisfacenti (motivo per il quale hanno ripiegato sul 14nm++)? quindi saranno i 10nm+ quelli utlizzati a fine anno prossimo?
mi auto quoto
sempre con rispetto, sono anni che ti seguo e ti apprezzo per ciò che fai per la comunità (bench, prove, screen consigli, ecc) ma non ti ho visto mai così fazioso come negli ultimi giorni...
C'è qualche differenza tra dire che Intel produrrà sul 10nm in ottobre 2018 o dire che produrrà comunque in ottobre 2018 perchè il 10nm pronto non le soddisfa?
Cioè... vogliamo arrivare a dire che se GF butta fuori Zen2 sul 7nm in settembre 2018, è prima di Intel perchè.... Intel non ha voluto? :confused:
senza che mi chiedi i dettagli, esageri puntualmente i dati su amd e "dimentichi" quelli si intel, lo dico per te. dai :)
zen2: spero anche io q4 2018, ma ritengo più probabile q1 2019, c'è da aggiungere altro? (<- domanda retorica)
Ma infatti io riporto una slide AMD in cui il quadratino Zen2 7nm è palesemente nel 2° semestre 2018 e non nel 1° trimestre 2019... ma è ovvio che siccome parlo di AMD...
edit: e poi, ultimamente, stai sempre a fare "strane" dietrologie in cerca di una "vittoria" di amd
Ti sbagli in questo... fidati.
Mi credi che a me non frega una tozza se andrà più Amd e/o Intel, l'importante è pagare poco il procio X?
Quello che sottolineo, non è per AMD, ma per evidenziare le montagne di cazzate che si sono sentite in tutti questi anni per denigrare AMD, e che ora si dimenticano perchè la bandiera è da un'altra parte.
Infatti il discorso della corsa al 10nm/7nm, è basato UNICAMENTE sul fatto che non si può accettare che AMD/GF passino alla nuova nanometria prima di Intel, e se ci pensi è pure una stronzata, visto che il 7nm GF è pressappoco un 14nm Intel di adesso, quindi alla fine non conterebbe una mazza sul "PRESTIGIO" Intel.. ma ti assicuro che i più non lo vogliono per altri motivi... e lo puoi vedere tranquillamente dalla frase sempre "se Intel non anticipa"... ovviamente... perchè Intel è onnipotente.
forse per giocare un intel è ancora indicato. conta che le prestazioni di ryzen a parità di clock sono abbastanza livellate tra gli 8 e i 6 core. Prenderei in considerazione il 1600x anche.
Io infatti per 190€ e spicci vado di 1600x di Asrock B350 itx. :D
Un piccolo mostro!
Ciao
paolo.oliva2
30-08-2017, 14:08
Va beh, raga... dai, ora sto zitto per un po' :D.
A parte il discorso sulla marca dei proci, che uno alla fine è liberissimo di comprarsi ciò che vuole... i miei ultimi post erano indirizzati più sul far notare che ci sono posizioni in base alla situazione del proprio brand.
Esempio... quando avevo BD, dissi che a me dei consumi non me ne fregava una tozza, ed infatti pure oggi non attacco Skylake-X sui consumi (sulle temp si, perchè BD non aveva prb di temp ~<5GHz). Mi tira chi a suo tempo puntava il dito sui consumi e oggi su Skylake-X non dice nulla.
Cioè... è correttissimo che ognuno abbia una sua opinione... ma se questa opinione cambia a seconda dell'opportunità, si diventa pagliacci.
Vogliamo notare anche le altre cose? Parlare di IPC che Intel l'ha superiore... c'è qualcuno che ha sottolineato che NONOSTANTE l'IPC superiore, un 7820K @4,5GHz non riesce ad arrivare in Cinebench 15 a quello che fa un R7 Zen a quasi 400MHz in meno? Eppure se parliamo di proci >8 core, a me sembra MOLTO più importante la reattività in SMT che l'IPC su 1 TH... però tutti muti... cacchio, Intel va meno, allora non si apre manco l'argomento.
Non è perchè voglio AMD superiore, non me ne fotte una mazza... ma voglio far notare tutte ste posizioni a cactus a comodo.
Neverlost
30-08-2017, 16:30
io sto bestemmiando in tutte le lingue del mondo.
non perché non sia soddisfatto dell'r7 in signa ma che l'ho pagato 459 al day one vacca maiala.
io sto bestemmiando in tutte le lingue del mondo.
non perché non sia soddisfatto dell'r7 in signa ma che l'ho pagato 459 al day one vacca maiala.
Ma c'era da aspettarselo, no?
paolo.oliva2
30-08-2017, 16:39
io sto bestemmiando in tutte le lingue del mondo.
non perché non sia soddisfatto dell'r7 in signa ma che l'ho pagato 459 al day one vacca maiala.
A me è andata peggio.... pagato un 1800X credo 550€ per averlo subito, me lo hanno dato dopo 1 mese quando costava meno di 500€. :mad:
Domani mi arriva il 1700X con la X370 Taichi, il tutto pagato meno del solo 1800X a suo tempo. Il 1700X 300€ e la mobo ~210€ (Bpower).
io sto bestemmiando in tutte le lingue del mondo.
non perché non sia soddisfatto dell'r7 in signa ma che l'ho pagato 459 al day one vacca maiala.
Io ho pagato pure 290€ la Taichi quando ora costa 234€ :asd:
Comunque si personalmente me lo aspettavo.
Neverlost
30-08-2017, 16:50
Ma c'era da aspettarselo, no?
si ma non credevo così rapidamente.le console si svalutano molto meno...per esempio pur essendo meno potenti in assoluto.:oink:
A me è andata peggio.... pagato un 1800X credo 550€ per averlo subito, me lo hanno dato dopo 1 mese quando costava meno di 500€. :mad:
Domani mi arriva il 1700X con la X370 Taichi, il tutto pagato meno del solo 1800X a suo tempo. Il 1700X 300€ e la mobo ~210€ (Bpower).
ti sono moralmente vicino...:doh:
Io ho pagato pure 290€ la Taichi quando ora costa 234€ :asd:
Comunque si personalmente me lo aspettavo.
:muro: stessa cosa con la prime x370... ora la pagherei 70 euro in meno minimo.
Neverlost
30-08-2017, 17:00
E' perfettamente normale, tutto l'hardware ha un prezzo inflazionato al lancio.
Ne ero assolutamente consapevole quando al day1 ho speso 237€ per la CPU che non posso ancora mettere in firma perché nel 1995 non c'era e devo rispettare la prima direttiva temporale.
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Sembrate degli alieni che acquistano hardware da 5minuti... :O
sgrinfia
30-08-2017, 17:44
E' normale che sia cosi , vuoi un AMD Ryzen Threadripper 1950X e 1920X ?, : bè aspetta 3 mesi e lo avrai con minimo 200euro in meno.;)
Emaximus
30-08-2017, 20:10
E' normale che sia cosi , vuoi un AMD Ryzen Threadripper 1950X e 1920X ?, : bè aspetta 3 mesi e lo avrai con minimo 200euro in meno.;)
Per me il 1900x al lancio, cioè domani, costerà quasi come il 1920x. :D
sgrinfia
30-08-2017, 20:13
Per me il 1900x al lancio, cioè domani, costerà quasi come il 1920x. :D
;)
Arrow0309
30-08-2017, 20:23
Ovvio che non ha senso, costa uguale a un procio che va mediamente meglio.
E non mi parlare di giochi, su quella fascia di prezzo faresti una brutta figura averlo considerato solo per quell'ambito, specialmente quando un 7700k che costa 1/3 va meglio e quando stanno per uscire i cofee ��
Col pc non ci lavoro quindi non mi parlare di 16/32 core dei TR.
Lo uso invece enthusiast; overclock, memory & gaming benchmark, hobby (ho il 3d delle X299), gaming @4k & sli (presto), fanboy (meno di voi) e per l'ultimo aggiungiamo un pizzico di celolunghismo :D
Una cosa che invece non ho mai fatto ancora, il downgrade ;)
ma la usi o no la vaselina?
Mai, visto anche il prezzo pagato per il 7900X, 600 sterline (e non ho preblemi di consumi & corrente qui in UK neanche minimamente)
Te invece la usi? Quanta?
(visto quanto hai pagato per un 1700X, manco a dì 1800X) :O :fagiano:
Neverlost
30-08-2017, 20:36
Col pc non ci lavoro quindi non mi parlare di 16/32 core dei TR.
Lo uso invece enthusiast; overclock, memory & gaming benchmark, hobby (ho il 3d delle X299), gaming @4k & sli (presto), fanboy (meno di voi) e per l'ultimo aggiungiamo un pizzico di celolunghismo :D
Una cosa che invece non ho mai fatto ancora, il downgrade ;)
Mai, visto anche il prezzo pagato per il 7900X, 600 sterline (e non ho preblemi di consumi & corrente qui in UK neanche minimamente)
Te invece la usi? Quanta?
(visto quanto hai pagato per un 1700X, manco a dì 1800X) :O :fagiano:
sisi ok.:rolleyes:
io sto bestemmiando in tutte le lingue del mondo.
non perché non sia soddisfatto dell'r7 in signa ma che l'ho pagato 459 al day one vacca maiala.
la scarsa disponibilità ha fatto fare spese fuori da ogni logica, ma più che il prezzo in se è il fatto che dopo pochissimo è sceso di almeno 80€ netti di colpo, chi l'ha comprato una decina di giorni dopo di te l'ha pagato una cifra soddisfacente...poi chiaro che se prendi il prezzo D1 e lo confronti con gli attuali prezzi dei vat players sembrano provenire da due universi paralleli.
Gyammy85
30-08-2017, 21:09
Col pc non ci lavoro quindi non mi parlare di 16/32 core dei TR.
Lo uso invece enthusiast; overclock, memory & gaming benchmark, hobby (ho il 3d delle X299), gaming @4k & sli (presto), fanboy (meno di voi) e per l'ultimo aggiungiamo un pizzico di celolunghismo :D
Una cosa che invece non ho mai fatto ancora, il downgrade ;)
Mai, visto anche il prezzo pagato per il 7900X, 600 sterline (e non ho preblemi di consumi & corrente qui in UK neanche minimamente)
Te invece la usi? Quanta?
(visto quanto hai pagato per un 1700X, manco a dì 1800X) :O :fagiano:
Bastava che scrivevi #nongiocoasolitario e #vogliospenderedipiù :Prrr:
techfede
30-08-2017, 21:32
io intendevo dire una cosa semplicissima: nell'ottica di una concorrenza sana, un componente singolo ( a parte l'alimentatore :p) non dovrebbe essere piú capace di supportare appieno tutte le potenzialità degli ultimi software/giochi: oltre i tre anni. esattamente come era prima di bulldozer.
quattro anni, in termini di progresso tecnologico in un mercato sano: sono una enormità.
la follia di considerare buone cpu con alle spalle 5 anni, é dovuta solo al fatto che la concorrenza é stata stroncata con pratiche commerciali scorrette e l'architettura fallimentare bulldozer.
ora siamo arenati nell'ideologia che le prestazioni st abbiano ancora senso e che intel che ne detiene il primato sarà sempre avanti.
dicevano la stessa cosa quando amd immise nel mercato di massa le cpu 64, o i dual core.
Io credo che il "decadimento" delle performance (o forse è meglio dire la crescita delle richieste) di una CPU sia molto diversa da quella di una GPU.
Se ci pensi un attimo, parlando di gaming (perché se metti il processore al 100% in rendering o altre applicazioni simili, la potenza non basta mai), quali sono i casi che più tassano il processore?
Riusciresti a vedere un incremento sensibile di quelle situazioni? Io no, e quindi mi viene da dire che un processore durerà ancora parecchio tempo, anche con la ritrovata concorrenza.
Sarà molto, ma molto più facile aggiornare le GPU per star dietro a pannelli con alta risoluzione, e nuovi motori / effetti pesanti, ovviamente mia opinione.
Allora sui processi produttivi spinti a cui siamo arrivati l'errore inizia ad essere importante.
Mi spiego, ...
Scusate la pippa, ma spero che abbiate capito che ad oggi, parlare di 14, 14+, 10, 7 non ha più senso, visto che stanno tutti fuori standard e un fuori standard ti porta a situazioni limite in cui il 10 di caio può essere meglio del 7 di sempronio.
Fantastica spiegazione, molto apprezzata :flower:
Si, come no
Come presumo nemmeno la mia nuova mobo in possesso Rampage VI Apex (che poi la danno proprio per l'oc del 7900X).
Hanno senso invece tutti i proci AMD economici o costosi.
Ancora per qualche anno
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_predicted_to_go_bankrupt_by_2020/1#at_pco=smlwn-1.0&at_si=59a5b9a7b16edabb&at_ab=per-2&at_pos=0&at_tot=1
Scusa, una domanda seria: hai letto l'articolo prima di postarlo? Se sì, allora io non ho capito a che pro hai postato una previsione del 2015, prima che zen, e soprattutto threadripper / epyc venissero commercializzati.
Col pc non ci lavoro quindi non mi parlare di 16/32 core dei TR.
Lo uso invece enthusiast; overclock, memory & gaming benchmark, hobby (ho il 3d delle X299), gaming @4k & sli (presto), fanboy (meno di voi) e per l'ultimo aggiungiamo un pizzico di celolunghismo :D
Una cosa che invece non ho mai fatto ancora, il downgrade ;)
Mai, visto anche il prezzo pagato per il 7900X, 600 sterline (e non ho preblemi di consumi & corrente qui in UK neanche minimamente)
Te invece la usi? Quanta?
(visto quanto hai pagato per un 1700X, manco a dì 1800X) :O :fagiano:
Partendo dal presupposto che il procio l'hai trovato ad un buon prezzo (visto che il MSRP è 999$), e supponendo che ci avresti quantomeno pensato molto bene prima di un acquisto del genere se non avessi trovato l'offerta, spero tu ti renda conto di che minima nicchia della nicchia ricopra il tuo caso d'uso.
Piattaforma HEDT, quad channel, 10 cores / 20 threads, SLI (di titan mi pare di ricordare, esatto?), tutto per giocare in 4k (e per passione, ok).
Free Gordon
30-08-2017, 22:51
un bel boost, non me lo aspettavo su un gioco così cpu intensive, per altro ancora cpu non overcloccata :D
Non serve a nulla overcloccarla.. ;)
Free Gordon
30-08-2017, 22:57
Ma dei ryzen mobile ancora non si sa nulla? Nemmeno a ifa ne parleranno?
Hmm.. in teoria saranno fuori a Ottobre..
SpongeJohn
30-08-2017, 23:31
Io credo che il "decadimento" delle performance (o forse è meglio dire la crescita delle richieste) di una CPU sia molto diversa da quella di una GPU.
Se ci pensi un attimo, parlando di gaming (perché se metti il processore al 100% in rendering o altre applicazioni simili, la potenza non basta mai), quali sono i casi che più tassano il processore?
Riusciresti a vedere un incremento sensibile di quelle situazioni? Io no, e quindi mi viene da dire che un processore durerà ancora parecchio tempo, anche con la ritrovata concorrenza.
Sarà molto, ma molto più facile aggiornare le GPU per star dietro a pannelli con alta risoluzione, e nuovi motori / effetti pesanti, ovviamente mia opinione.
...
In multiplayer una cpu puó fare la differenza su molti titoli, dal buon BF1 ai mal ottimizzati Arma, pubg, Ark. E ancora i "decenti": stellaris, civ e la serie totalwar etc
Per tacere degli ultra competitivi come cs:go.
Non so tu ma ho diversi esempi di amici nei vari clan on line che han comprato una gtx 1080 montandole su processori sandy/ivy bridge e che lamentavano scarse prestazioni in mp e cali di frame con la gpu ferma ad aspettare.
Le gpu della prossima generazione, inizieranno a sentire il collo di bottiglia già a 1440p in situazioni dove la cpu é messa alle corde se si ha una piattaforma di fascia medio/bassa.
Questo era molto meno vero gli anni scorsi dove amd di fatto era assente, non sarà piú cosí. Ed é giusto, altrimenti non ci sarebbe progresso ed il settore morirebbe. Il mercato IT si basa proprio sullo spostare l'asticella delle prestazioni sempre piú avanti, altrimenti la giostra si fermerebbe.
Si sarebbe fermata molyi anni fa se non ci fosse stata concorrenza, e chissà a quest'ora saremmo ancora senza fotografia digitale, videoproduzione in proprio, giochi dalla grafica e dalle funzionalità sempre piú avanzate etc
In multiplayer una cpu puó fare la differenza su molti titoli, dal buon BF1 ai mal ottimizzati Arma, pubg, Ark. E ancora i "decenti": stellaris, civ e la serie totalwar etc
Per tacere degli ultra competitivi come cs:go.
Non so tu ma ho diversi esempi di amici nei vari clan on line che han comprato una gtx 1080 montandole su processori sandy/ivy bridge e che lamentavano scarse prestazioni in mp e cali di frame con la gpu ferma ad aspettare.
Quoto. Con il 3570K occato a 4.5 ghz, quando giocavo a BF1 in multiplayer, avevo dei drop di framerate piuttosto importanti, mentre col 1600X fila liscio che è una meraviglia.
suneatshours86
31-08-2017, 09:27
Quoto. Con il 3570K occato a 4.5 ghz, quando giocavo a BF1 in multiplayer, avevo dei drop di framerate piuttosto importanti, mentre col 1600X fila liscio che è una meraviglia.
è altrettanto vero che la questione gaming va affrontata con i piedi di piombo. Ho amici con ryzen che effettivamente non sono poi così soddisfatti (1600x e 1800X). I giochi più giocati purtroppo rimangono poco ottimizzati: dota, csgo, overwatch, wow, pubg.
Se per dota e pubg puoi chiudere un occhio csgo e overwatch droppano sotto la frequenza del monitor causando notevoli noie, mentre per wow è un vero e proprio dramma. Anch'io ero dell'idea che ryzen fosse da consigliare a occhi chiusi anche per il gaming nonostante le prestazioni leggermente inferiori, in realtà mi sto ricredendo.
Rimango dell'idea che se fai streaming (che al giorno d'oggi va veramente molto di moda) su twitch ryzen sia imbattibile ... a parte per wow dove proprio non se ne esce
SpongeJohn
31-08-2017, 09:35
è altrettanto vero che la questione gaming va affrontata con i piedi di piombo. Ho amici con ryzen che effettivamente non sono poi così soddisfatti (1600x e 1800X). I giochi più giocati purtroppo rimangono poco ottimizzati: dota, csgo, overwatch, wow, pubg.
Se per dota e pubg puoi chiudere un occhio csgo e overwatch droppano sotto la frequenza del monitor causando notevoli noie, mentre per wow è un vero e proprio dramma. Anch'io ero dell'idea che ryzen fosse da consigliare a occhi chiusi anche per il gaming, in realtà mi sto ricredendo.
Non sono stato chiarissimo nel mio post a riguardo, non intendevo che Ryzen si comporta bene in tutti i giochi che ho menzionato. In alcuni di essi gli Intel si comportano meglio: è vero.
Intendevo dire che "in generale" una cpu odierna migliora l' esperienza in multip, senza stare realmente guardare la marca.
Comunque trovo inspiegabile al momento la situazione con wow, vero che usano un engine vecchio e caricato all'inverosimile, ma le prestazioni single thread dei ryzen non sono così disastrose come vengono dipinte usando quel gioco. Riguardo a Pubg non noto cali di sorta ma avendo il freesync a 144/30 se e quando ho cali di fps, li ho sempre interpretati come "server lag", confermati dal fatto che anche i miei amici hanno lo stesso identico lag nello stesso momento. Per il resto nulla da dire gira fluido.
Overwatch non lo avevano patchato a dovere?
suneatshours86
31-08-2017, 09:46
cut
si sono pienamente d'accordo con te infatti.
con wow siamo al vero e proprio dramma.
Con pubg come dicevo, forse qui mi sono spiegato male io, è un problema comune: il gioco è ottimizzato con i piedi e non credo se ne salterà mai fuori perchè per fare un aggiornamento stupido devono ricompilare ogni volta 900mb di pacchetti. Certo è che il problema del frame drop si fa più fastidioso su ryzen.
PEr overwatch qualcosa è stato patchato. Per CSGO se non metti le ram a 3000 hai frame drop in mezzo alle smoke insostenibili.
Ecco che si, io sono innamorato di ryzen, amo smanettare sui pc, sono un informatico ed è nella mia natura trovare eccitazione di fronte ad una noia. Ma è altrettanto vero che non tutti sono come me, anzi, la maggior parte della gente e dei gamers vogliono un pc che una volta assemblato funzioni e non dia noie. Su questo intel ha ancora un piccolo vantaggio a questo giro, ma è altrettanto vero che con l'ultimo AGESA le cose sono sistemate al 90%.
Capirete tutti che quando uno streamer con 1000 follower compra un pc nuovo ryzen e comincia a dire davanti a 20/30 persone che ha problemi con il pc nuovo non fa una bella pubblicità. Io è da novembre che rimarco sulla questione: sono i gamers e gli streamer che ti fanno marketing al giorno d'oggi.
Per questo si deve andare con i piedi di piombo: non è giusto sminuire o prendere sotto gamba l'inferiorità prestazionale in questo settore
Non sono stato chiarissimo nel mio post a riguardo, non intendevo che Ryzen si comporta bene in tutti i giochi che ho menzionato. In alcuni di essi gli Intel si comportano meglio: è vero.
Intendevo dire che "in generale" una cpu odierna migliora l' esperienza in multip, senza stare realmente guardare la marca.
Comunque trovo inspiegabile al momento la situazione con wow, vero che usano un engine vecchio e caricato all'inverosimile, ma le prestazioni single thread dei ryzen non sono così disastrose come vengono dipinte usando quel gioco. Riguardo a Pubg non noto cali di sorta ma avendo il freesync a 144/30 se e quando ho cali di fps, li ho sempre interpretati come "server lag", confermati dal fatto che anche i miei amici hanno lo stesso identico lag nello stesso momento. Per il resto nulla da dire gira fluido.
Overwatch non lo avevano patchato a dovere?
Un mio amico ha ryzen 5 1600 e gioca in fhd con una 970 e non ha nessun problema. Probabilmente WoW usa un engine talmente vecchio e ottimizzato per intel che proprio non se ne esce. In ogni caso i giochi che vanno "male" con ryzen sono davvero pochi. Tolto GTA5, qualche gioco preistorico e qualche gioco in beta, per il resto si comporta molto bene. Con i nuovi giochi che usciranno la situazione sarà sempre migliore.
Credo che sia dovuto al fatto di architettura completamente nuova e riprogettata da zero. Anche se intel dovesse presentare una nuova architettura ci saranno diversi grattacapi. :D
Io è da novembre che rimarco sulla questione: sono i gamers e gli streamer che ti fanno marketing al giorno d'oggi.
Per questo si deve andare con i piedi di piombo: non è giusto sminuire o prendere sotto gamba l'inferiorità prestazionale in questo settore
Pienamente d'accordo, basti vedere come hanno pompato quel cesso di pugb. Poi io mi sono davvero scocciato che questa continua pubblicità non sia regolamentata. Lo trovo davvero scocciante e fuorviante. Stessa cosa sui vari social e company. :read:
suneatshours86
31-08-2017, 09:54
cut
ecco quando intendo prendere sotto gamba intendo proprio questo.
ma si dai escludiamo gta, su csgo droppa se non sistemi le ram, su wow non va, nell'altro titolo non va perchè è un gioco vecchio.
Questo è prendere sotto gamba il problema.
Molti strascichi polemici non ci sarebbero stati se al day1 avessi avuto l'agesa di oggi. purtroppo la storia è andata diversamente e se vuoi scrollarti dalle spalle anni ed anni di cattiva fama non devi lasciare NIENTE al caso.
Non sono poi così sicuro che intel con una nuova architettura riesca ad avere grossi problemi. o almeno mettiamola diversamente:
- se presenti un prodotto superiore in tutti gli ambiti i problemi passano in secondo piano
- se presenti un prodotto superiore in QUASI tutti gli ambiti ma tralasci uno di quelli che ha più risonanza mediatica i problemi diventano più importanti
Non sono stato chiarissimo nel mio post a riguardo, non intendevo che Ryzen si comporta bene in tutti i giochi che ho menzionato. In alcuni di essi gli Intel si comportano meglio: è vero.
Intendevo dire che "in generale" una cpu odierna migliora l' esperienza in multip, senza stare realmente guardare la marca.
Comunque trovo inspiegabile al momento la situazione con wow, vero che usano un engine vecchio e caricato all'inverosimile, ma le prestazioni single thread dei ryzen non sono così disastrose come vengono dipinte usando quel gioco. Riguardo a Pubg non noto cali di sorta ma avendo il freesync a 144/30 se e quando ho cali di fps, li ho sempre interpretati come "server lag", confermati dal fatto che anche i miei amici hanno lo stesso identico lag nello stesso momento. Per il resto nulla da dire gira fluido.
Overwatch non lo avevano patchato a dovere?Wow è ottimizzato con uarch vecchie, oltre a prediligere frequenze e IPC maggiore.
Somma le cose ed ecco a te.
Comunque è proprio l'engine ridicolo e non lo aggiorneranno mai.
suneatshours86
31-08-2017, 10:03
...
e risulta come gioco "nuovo"
è difficile trovare engine così "avanzati" al giorno d'oggi perchè il gaming si è spostato sul multiplayer dove vecchi e rodati motori grafici fanno la voce grossa sui nuovi e fighissimi engine.
La realtà è questa
Gyammy85
31-08-2017, 10:14
Vabbè dai l'8700k costerà 50 euro meno grazie a aemmeddi, si potranno spendere per il custom loop per il delidd...wow maxpower
Lo so sono le solite tristi trollate, ma trollare dicendo la verità è ancora più triste
Ma davvero CS:GO e OW girano malino su Ryzen? Ultimamente gioco solo a questi 2 e TF2, con partitelle qua e là a qualche altro giochillo...:cry:
E vanno da Dio con un "misero" i7 3740HQ
Gyammy85
31-08-2017, 10:27
Ma davvero CS:GO e OW girano malino su Ryzen? Ultimamente gioco solo a questi 2 e TF2, con partitelle qua e là a qualche altro giochillo...:cry:
E vanno da Dio con un "misero" i7 3740HQ
Ma quando mai, farà 2 fps in meno, solita tragedia esistenziale del forum
Roland74Fun
31-08-2017, 10:31
......Poi io mi sono davvero scocciato che questa continua pubblicità non sia regolamentata. Lo trovo davvero scocciante e fuorviante. Stessa cosa sui vari social e company. :read:
https://youtu.be/7jXukTduFhI
suneatshours86
31-08-2017, 10:36
...
io parlo per esperienza e non per sentito dire.
NO, non vanno malino.
Su OW siamo sostanzialmente a posto, su csgo se non setti le ram a dovere e giochi competitivo droppi sotto il refresh del monitor quando lanciano le smoke ed i rallentamenti sono visibili e fastidiosi.
Partendo dal presupposto che chi gioca a csgo gioca competitivo è una noia in più.
Quelli che parlano di 2 fps su csgo non ne hanno idea evidentemente. quindi meglio, come detto in precedenza ma lo ripeto anche una terza volta volentieri, andare con i piedi di piombo quando si parla di gaming e ryzen.
Se l'amico in questione che compra ryzen e gioca competitivo non aveva il sottoscritto che spiegasse come settare le ram per evitare il problema oggi sarebbe deluso dal fatto che i suoi 1000€ di acquisto gli creino problemi visibili in gaming. Fortunatamente la storia è andata diversamente ed è ipersoddisfatto del suo 1800X che non cambierebbe per nulla al mondo. Non si può dire altrettanto del ragazzo che l'altro giorno scriveva sul forum di aver seguito i consigli degli utenti per fare streaming e giocare su wow.
diciamolo la 4° volta dai: ci vogliono i piedi di piombo se usi il pc anche per giocare e vuoi un ryzen
techfede
31-08-2017, 10:46
In multiplayer una cpu puó fare la differenza su molti titoli, dal buon BF1 ai mal ottimizzati Arma, pubg, Ark. E ancora i "decenti": stellaris, civ e la serie totalwar etc
Per tacere degli ultra competitivi come cs:go.
Non so tu ma ho diversi esempi di amici nei vari clan on line che han comprato una gtx 1080 montandole su processori sandy/ivy bridge e che lamentavano scarse prestazioni in mp e cali di frame con la gpu ferma ad aspettare.
Le gpu della prossima generazione, inizieranno a sentire il collo di bottiglia già a 1440p in situazioni dove la cpu é messa alle corde se si ha una piattaforma di fascia medio/bassa.
Questo era molto meno vero gli anni scorsi dove amd di fatto era assente, non sarà piú cosí. Ed é giusto, altrimenti non ci sarebbe progresso ed il settore morirebbe. Il mercato IT si basa proprio sullo spostare l'asticella delle prestazioni sempre piú avanti, altrimenti la giostra si fermerebbe.
Si sarebbe fermata molyi anni fa se non ci fosse stata concorrenza, e chissà a quest'ora saremmo ancora senza fotografia digitale, videoproduzione in proprio, giochi dalla grafica e dalle funzionalità sempre piú avanzate etc
Si, capisco anche il problema del multiplayer, ma anche qui, quanto potrebbe crescere il problema?
Per quanto ne so io, il fatto che qualunque gioco MP sia più pesante sulla cpu è dovuto al numero di giocatori, per cui vanno calcolati tutti i parametri.
Ora, quanto potrebbero aumentare le dimensioni di certe partite? Lasciando stare discorsi di mala ottimizzazione, altrimenti non ci sarebbe limite al peggio, io penso che ci siano altri limiti, come la banda disponibile, il tipo di gioco, il motore grafico ecc. che non faranno proprio schizzare questi requisiti così in alto, il che non vuol dire che resteranno uguali.
Vedo però più probabile un aumento più rapido delle richieste computazionali sulle gpu, che sulle cpu, tutto qua :)
paolo.oliva2
31-08-2017, 11:03
io parlo per esperienza e non per sentito dire.
NO, non vanno malino.
Su OW siamo sostanzialmente a posto, su csgo se non setti le ram a dovere e giochi competitivo droppi sotto il refresh del monitor quando lanciano le smoke ed i rallentamenti sono visibili e fastidiosi.
Partendo dal presupposto che chi gioca a csgo gioca competitivo è una noia in più.
Quelli che parlano di 2 fps su csgo non ne hanno idea evidentemente. quindi meglio, come detto in precedenza ma lo ripeto anche una terza volta volentieri, andare con i piedi di piombo quando si parla di gaming e ryzen.
Se l'amico in questione che compra ryzen e gioca competitivo non aveva il sottoscritto che spiegasse come settare le ram per evitare il problema oggi sarebbe deluso dal fatto che i suoi 1000€ di acquisto gli creino problemi visibili in gaming. Fortunatamente la storia è andata diversamente ed è ipersoddisfatto del suo 1800X che non cambierebbe per nulla al mondo. Non si può dire altrettanto del ragazzo che l'altro giorno scriveva sul forum di aver seguito i consigli degli utenti per fare streaming e giocare su wow.
diciamolo la 4° volta dai: ci vogliono i piedi di piombo se usi il pc anche per giocare e vuoi un ryzen
Io credo che avete ragione tutti...ma secondo me prendete la cosa in un modo sbagliato.
Cioè, quello che con 500€ vuole farsi un sistema duraturo e valido a 360 gradi, non ha le stesse prerogative di quello che spende 3000€ nel gioco è solo per il gioco.
AMD perché lo si acquista? Perché costa meno.
Se uno spende 5000€ per farsi una stazione di gioco, non gli frega nulla se un 8700k X6 costa la metà in piú di 1700 X8 AMD... e nella sua condizione reputarei anche io migliore l'offerta Intel.
Ma nel restante, cioè chi non può spendere più di 700€ nel sistema e/o acquista un sistema nuovo ogni 5 anni, secondo me Intel non è la scelta migliore.
paolo.oliva2
31-08-2017, 11:16
Impressioni X370 mobo... Tachi Vs CH6
Mi è arrivata la Taichi... Questa sera la Monteró
La prima impressione è che... Sia una spanna e più sopra la CH6.
L'imballo è militare... potrebbe cadere da un grattacielo senza danni... La mobo è fatta veramente bene, slot PCI protetti da un involucro metallico, il chipset X370 ben dissipato, idem la parte alimentazione procio, i 2 slot M.2 sono già comprensivi di viti fissaggio.
Così come è... VS CH6 perdo un tot di porte USB, ma guadagno 2 porte sarà e 1 M.2 in più e 35€ in meno di prezzo.
suneatshours86
31-08-2017, 11:20
...
in linea generale potrei essere d'accordo (ciao paolo).
Però trovo sia difficile raggruppare le varie utenze. C'è il casual gamer, il gamer, il gamer competitivo, lo streamer, chi si porta il lavoro a casa, il grafico, il 3d artist etc etc
Qui siamo tutti d'accordo nel dire che il mio pc nuovo debba essere un ryzen ma perchè sappiamo dove mettere le mani, c'informiamo e non abbiamo paura delle noie, anzi ci stimolano a risolverle e le troviamo eccitanti.
Ma siamo noi e siamo pochi
Il discorso era partito da una considerazione: "se sei un gamer o lo sei anche solo in modo casual" non è scontato che ti convenga sempre e solo ryzen. Come è stato evidenziato negli ultimi post ci sono casistiche nelle quali se acquisti un ryzen che sia r3 o r7 puoi rimanere "deluso", soprattutto in ambito gaming. Da qui esortavo le persone a prendere sempre con cautela i singoli casi.
io ho portato alla luce due esempi perchè quelli mi sono capitati e di quelli posso discutere:
l'amico che compra ryzen ma fortunatamente ha me che so come settargli il tutto per non scattare nel gaming competitivo
e il ragazzo che compra ryzen per fare streaming di wow e si ritrova le prestazioni di un i7 2600k
si, csgo è vecchio
si, wow è un gioco di merda con un motore grafico di 11 anni o forse più
ma sono casi non così isolati essendo tra i giochi più giocati al mondo.
Se entrambi avessero comprato un i5 o un i7 queste noie non sarebbero capitate.
La situazione migliorerà in futuro è chiaro e dati alla mano questo è il trend
La situazione attuale parla di casi non tanto isolati, anzi, da valutare con consapevolezza
paolo.oliva2
31-08-2017, 11:42
Sono d'accordo, però è anche vero che chi si assembla un pc sono pochi, il resto o lo prende di marca o un assemblato... Quindi siamo pur sempre pochi noi ma pochi pure il resto.
Però c'è pure da valutare oggi come situazione odierna e pure domani come situazione futura.
Oggi abbiamo AMD migliore prezzo/prestazioni, prezzo a core, ed efficienza (consumo/prestazioni) ed Intel migliore nei giochi.
Domani avremo una situazione che a prescindere favorirà più l'AMD di oggi Vs l'intel di oggi, ma avremo il grande vantaggio di poter upgradare con l'AMD di domani Vs l'impossibilità di chi ha preso l'intel di oggi e vorrà l'intel di domani.
Cioè... Ipotizzando Zen 7nm più IPC e più frequenza.. l'aspettativa, con un mercato software che si sposta verso più di 4 core, sarebbe quella di performance superiori pure ad un 8700k a venire.
suneatshours86
31-08-2017, 11:59
cut
su questo io non sono d'accordo onestamente anche se capisco il tuo punto di vista. Io vado in controtendenza: se compro qualcosa deve andare ora perchè i soldi te li sto dando ora, non tra un mese o due e nemmeno in prospettiva futura
Ma ripeto, rispetto il tuo punto di vista con un occhio "all'investimento"
Se io prendo un ryzen ORA, sono in grado di farlo andare come deve e soddifa le mie esigenze ORA. Per altri, probabilmente una gran parte, non è così e giustamente aggiungo, pretendono che tutto funzioni subito alla perfezione.
paolo.oliva2
31-08-2017, 12:16
su questo io non sono d'accordo onestamente anche se capisco il tuo punto di vista. Io vado in controtendenza: se compro qualcosa deve andare ora perchè i soldi te li sto dando ora, non tra un mese o due e nemmeno in prospettiva futura
Ma ripeto, rispetto il tuo punto di vista con un occhio "all'investimento"
Se io prendo un ryzen ORA, sono in grado di farlo andare come deve e soddifa le mie esigenze ORA. Per altri, probabilmente una gran parte, non è così e giustamente aggiungo, pretendono che tutto funzioni subito alla perfezione.
Si, si... Diciamo che come tu hai messo come delle note in fondo pagina, le ho messe pure io, e le mie rimangono pur sempre note.
Per chi assembla, come noi, e vuole la massima resa alla spesa, alla fin fine spende sempre qualcosa di più nell'immediato a fronte comunque di una spesa inferiore nell'X periodo di tempo. In quanti prendono la mobo con specifiche superiori al procione che acquisteranno? Appunto per upgrade futuri.
Per i malati come me, a cui piace smanettare su un'architettura nuova per scoprirne i segreti, Zen è un regalo... Perché nell'arco di 2-3 anni, sicuro ho risparmiato la spesa di una mobo, ma in aggiunta al prezzaggio basso di AMD nei proci, non è che faccia schifo 1000€ almeno risparmiati... ci scappano Ssd, HD, Dissi,
P. S. Edit
Facciamo un acquisto tipo Intel.
Mobo/7700k, l'offerta 8700k potrebbe essere irresistibile, e via mobo/8700k, poi ci sarà Ice-lake sul 10nm+ e poi dopo 1 anno magari la nuova architettura... Cacchio, in 3-4 anni ci sono 4 mobo e 4 proci (che costano più degli AMD)
Mobo/1700, upgrade a Zen2 7nm e finito. 3 mobo in meno e 2 proci in tutto. E forse ci scappa pure un Zen2 con 7nm ULV e/o Zen3.
Non sono stato chiarissimo nel mio post a riguardo, non intendevo che Ryzen si comporta bene in tutti i giochi che ho menzionato. In alcuni di essi gli Intel si comportano meglio: è vero.
Intendevo dire che "in generale" una cpu odierna migliora l' esperienza in multip, senza stare realmente guardare la marca.
Comunque trovo inspiegabile al momento la situazione con wow, vero che usano un engine vecchio e caricato all'inverosimile, ma le prestazioni single thread dei ryzen non sono così disastrose come vengono dipinte usando quel gioco. Riguardo a Pubg non noto cali di sorta ma avendo il freesync a 144/30 se e quando ho cali di fps, li ho sempre interpretati come "server lag", confermati dal fatto che anche i miei amici hanno lo stesso identico lag nello stesso momento. Per il resto nulla da dire gira fluido.
Overwatch non lo avevano patchato a dovere?
Per quanto wow sia vecchio, quando è uscito proci con ht c'erano.
Ho il sospetto (non ancora certezza) che non è tanto una questione di multi core sfruttato o non fruttato su ryzen e i giochi vecchi, (alla fine l'ipc di ryzen e le frequenze non sono cosi basse in termini assoluti). Credo abbiano problemi a gestire l'ht equivalente di amd e l'instradamento dei tread che evidentemente è simile ma non uguale a quello intel su cui è basato il tutto.
TheDarkAngel
31-08-2017, 12:27
In genere basta utilizzare questo software per ribaltare le prestazioni nei software vecchi con i processori moderni.
https://bitsum.com/
Verrebbe da chiedersi perchè ms non lo faccia in automatico ma è una domanda del tutto vana...
suneatshours86
31-08-2017, 12:58
...
la butto li:
una rischedulerazione, passami il termine, di secondo livello come questa aumenta a dismisura consumi e occupa parte della potenza del processore (problema secondario perchè il sw stesso si presuppone che poi vada a migliorare l'efficienza della eleaborazione)
Forse una schedulerazione del genere, portata all'interno dell'OS impiegherebbe troppe risorse.
Un sistema operativo che consuma di più, ma molto di più mettendo più alla frusta il processore non piace a nessuno.
Da qui l'importanza che sia il sw stesso ad essere ottimizzato e non il contrario
l'ho buttata li
TheDarkAngel
31-08-2017, 13:00
la butto li:
una rischedulerazione, passami il termine, di secondo livello come questa aumenta a dismisura consumi e occupa parte della potenza del processore (problema secondario perchè il sw stesso si presuppone che poi vada a migliorare l'efficienza della eleaborazione)
Forse una schedulerazione del genere, portata all'interno dell'OS impiegherebbe troppe risorse.
Un sistema operativo che consuma di più, ma molto di più mettendo più alla frusta il processore non piace a nessuno.
Da qui l'importanza che sia il sw stesso ad essere ottimizzato e non il contrario
l'ho buttata li
I consumi vanno legati ai tempi, il task deve essere chiuso il prima possibile per tornare a stati energetici inferiori, lo scheduler di windows è sempre subottimale.
suneatshours86
31-08-2017, 13:03
giusta considerazione
però per averne la certezza mi piacerebbe trovare una review dove si mostrano gli effettivi consumi a fine task.
Forse il gioco non vale la candela?
Quasi quasi se riusciamo a buttare giu un paio di linee guida si può fare qualche prova con un notebook. giusto per avere un dato alla mano e capire se effettivamente è ignoto il motivo per il quale ms non implementa una cosa del genere o se c'è qualcosa di fondato alla base
suneatshours86
31-08-2017, 13:11
...
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2009/08/WoW-CPU-Benches-1680.png
non sono riuscito a riesumare di meglio
ma la mia faccia rimane a forma di punto interrogativo anche dopo aver letto questi grafici :stordita:
TheDarkAngel
31-08-2017, 13:12
giusta considerazione
però per averne la certezza mi piacerebbe trovare una review dove si mostrano gli effettivi consumi a fine task.
Forse il gioco non vale la candela?
Quasi quasi se riusciamo a buttare giu un paio di linee guida si può fare qualche prova con un notebook. giusto per avere un dato alla mano e capire se effettivamente è ignoto il motivo per il quale ms non implementa una cosa del genere o se c'è qualcosa di fondato alla base
Non è che il loro core business sia proprio soddisfare le nicchie che cercano prestazioni regolate di fino :stordita:
Poi immagino che caricare sempre i core più "prestanti" con i thread più pesanti porti ad innumerevoli crash su macchine instabili.
Servirebbero dei test mirati sul singolo gioco usando una sola CPU e facendoci magie sopra.
Tipo:
No SMT
Affinità su un solo CCX 1-2-3-4 core
Affinità su due CCX 2-4 core
OC dell'IF in entrambe le condizioni
tra l'altro da quel grafico sembra pure che l'ht faccia peggio su quel motore.
Lo scheduler potrebbe essere un indiziato però boh, mi pare un caso cosi particolare sta storia di wow
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2009/08/WoW-CPU-Benches-1680.png
non sono riuscito a riesumare di meglio
ma la mia faccia rimane a forma di punto interrogativo anche dopo aver letto questi grafici :stordita:Se vabbe, wotlk è uscito nel 2010 tipo 😂😂😂😂
I test fatti su wow sono inutili, perché si fanno il giretto nella world map a caso senza sapere nulla del game lol.
Andrebbe testato in raid mythic da 20, ma probabilmente non sanno manco cosa sono i raid.
paolo.oliva2
31-08-2017, 13:51
Io vorrei sparare una cosa...
A suo tempo provai con Zen e Cinebench con e senza SMT e la differenza era mostruosa... Cioè mostruosamente bassa senza SMT attivo.
Magari dico una stroncata pazzesca, e perdonatemi se lo è... ma credo che la differenza di Zen Vs Intel in SMT sia concettualmente basata differentemente.
AMD trova più potenza non per delle ALU più potenti, ma per un numero maggiore di ALU.
A me sembra che Intel riesca a sfruttare meglio ciò che ha, e nel contempo comunque vede l'SMT come unicamente portare al 100% lo sfruttamento del core.
AMD, invece, è come se il core potrebbe far lavorare in SMT lo stesso TH, ma se il software non prevede questa possibilità... cioè... è come se Zen avesse più pipeline, ed anche se ciascuna pipeline è dipendente dalle altre, cioè che deve aspettare la risoluzione delle altre, una cosa è usare 3 ALU come fossero 1, altro usarle già parzialmente.
AMD, 30 milioni di dollari per lasciarsi Llano alle spalle
AMD chiude un contenzioso sulle APU Llano con un gruppo di ex investitori firmando un assegno da 30 milioni di dollari.
#amdfail
E' uscito nel 2008, infatti quel grafico è del 2009, quindi non poteva essere uscito dopo :DIo a wow ci gioco, wotlk era leggerissimo in confronto a quello che è diventato ora..
Da pandaria in poi il salto è stato netto, ma l'ottimizzazione un po' meno.
Con l'ultima espansione hanno cambiato diverse cose che lo hanno ancora di più appesantito.
Quel test linkato non ha senso, stiamo parlando di un altro gioco praticamente lol.
E se non mi sbaglio girava in dx9.
Comunque qui sapete tutto voi come al solito, mi dileguo che è meglio :asd:
AMD, 30 milioni di dollari per lasciarsi Llano alle spalle
E dove ce l'aveva Llano prima?
Ok mi ritiro :stordita:
paolo.oliva2
31-08-2017, 13:57
Tenete presente che Intel è sempre stata al top come latenza e timing delle ALU... e a me suona strano che Zen a prima botta e su un silicio peggiore possa essere arrivata pressoché allo stesso IPC. Cioè... È si circa lo stesso IPC, ma non ottenuto nella stessa maniera Intel. Intel insiste nella forza bruta, AMD più nella coesione complessiva... Un po' come è per la parte FP, Intel cerca la massima espressione nella singola FP, mentre AMD la massima efficienza, ed in cascata la potenza (meno TDP = frequenze maggiori).
Sapevo che qualcuno l'avrebbe scritto :D
Emaximus
31-08-2017, 14:06
Ryzen TR 1900x:
https://www.tweaktown.com/articles/8326/amd-launches-ryzen-threadripper-1900x-cpu-more/index.html
P.S. Vantaggi rispetto al 1800x solo in determinati ambiti grazie al quad channel.
Ryzen TR 1900x:
https://www.tweaktown.com/articles/8326/amd-launches-ryzen-threadripper-1900x-cpu-more/index.html
P.S. Vantaggi rispetto al 1800x solo in determinati ambiti grazie al quad channel.
Te credo,è la stessa Cpu,cloccata un pelo più alta,quindi un minimo più selezionata
Quindi lo scandalo della storia del raid non bootabile è già finito?
Eh si,il 25 Settembre uscirà il driver specifico
P.s.
Se interessa a qualcuno,su Amazon.fr c'è il 1700x a 299€
Mi piace come la tua risposta non ha niente a che vedere con quel che hai quotato.La mia risposta ha senso; cercare di analizzare le performance di ryzen su wow partendo da un bench risalente a 8/10 anni fa no invece.
Comunque chiudiamo la questione, tanto non ve ne frega una mazza di wow, non ci giocate (per fortuna :asd: :asd:)
Gyammy85
31-08-2017, 14:35
Quindi lo scandalo della storia del raid non bootabile è già finito?
Si, ma come al solito troppo tardi, e la prima impressione è quella che conta...ci vorranno anni per far passare anche questa al mercato
Non so se già postati: Destiny 2 beta (giusto per non andare troppo ot nell'altro thread che ne ha già troppo di suo)
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/games/destiny2/cpu/destiny2-cpu-bench-1080p-highest.png
https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1478/bench/CPU.png
Gyammy85
31-08-2017, 14:43
Non so se già postati: Destiny 2 beta (giusto per non andare troppo ot nell'altro thread che ne ha già troppo di suo)
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/games/destiny2/cpu/destiny2-cpu-bench-1080p-highest.png
https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1478/bench/CPU.png
Dai su, se gira male su vega deve girare male anche su ryzen, se no l'operazione damage control non si compie...l'i3 che va più forte del 1700 non ci credo manco se lo vedo...ah già gamezzzz nexus :asd:
Gyammy85
31-08-2017, 14:49
Ryzen TR 1900x:
https://www.tweaktown.com/articles/8326/amd-launches-ryzen-threadripper-1900x-cpu-more/index.html
P.S. Vantaggi rispetto al 1800x solo in determinati ambiti grazie al quad channel.
Dovrebbe essere allineato come prezzo e prestazioni al 7820 no?
Neverlost
31-08-2017, 15:14
basta trollare fanboy amdiani.
è chiaro che un i3@6ghz azotato in WOW sia molto meglio di un treadripper su.lo sanno anche i sassi.
Il 1900x ufficialmente viene 50$ meno del 7820X (549$ vs 599$).
Buono il raid m.2 nvme, spero che tweaktown faccia i test per farsi un'idea.
Anche se per me resta un esercizio di stile (è più fruttuoso e sicuro usare separatamente i 2 ssd nvme)
Le 64 linee pcie :sofico:
https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8326_13_amd-launches-ryzen-threadripper-1900x-cpu-more_full.png
P.S.: Al day one viene circa 560 euro ivato
https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1900x-yd190xa8aewof-a1681714.html
stesso prezzo del 7820X:
https://geizhals.eu/intel-core-i7-7820x-bx80673i77820x-a1632796.html
vedremo meglio tra un paio di settimane.
basta trollare fanboy amdiani.
è chiaro che un i3@6ghz azotato in WOW sia molto meglio di un treadripper su.lo sanno anche i sassi.Probabilmente basta stock :asd:
Quindi lo scandalo della storia del raid non bootabile è già finito?
Era già finito prima che cominciasse... molti avevano capito che non si potesse fare addirittura il raid, quando invece la cosa era limitata al boot (poi vorrei capire chi è quel folle che nota le differenze in boot di un raid di nvme o un solo nvme).
In merito ai discorsi passati su quanto sia più veloce Intel rispetto ad AMD, tutto vero... peccato che per un 7820k+x299 costa molto di più di un 1700+b350, lato prezzo/prestazioni non c'è storia (parliamo di più del doppio del prezzo o quasi per il 10-15% massimo di prestazioni in più rispetto ad un 1800X-o in questo caso 1700 OC)
Emaximus
31-08-2017, 15:47
Il 1900x ufficialmente viene 50$ meno del 7820X (549$ vs 599$).
Buono il raid m.2 nvme, spero che tweaktown faccia i test per farsi un'idea.
Anche se per me resta un esercizio di stile (è più fruttuoso e sicuro usare separatamente i 2 ssd nvme)
Le 64 linee pcie :sofico:
https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8326_13_amd-launches-ryzen-threadripper-1900x-cpu-more_full.png
P.S.: Al day one viene circa 560 euro ivato
https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1900x-yd190xa8aewof-a1681714.html
stesso prezzo del 7820X:
https://geizhals.eu/intel-core-i7-7820x-bx80673i77820x-a1632796.html
vedremo meglio tra un paio di settimane.
La fregatura attuale è che le schede madri x399 in media costano di più delle x299 (trovi la x399 gaming pro carbon 350, mentre la controparte intel costa circa 280).
Neverlost
31-08-2017, 15:52
Probabilmente basta stock :asd:
beh si vero. è chiaro che un i3 sia cmq una cpu globalmente molto superiore ad un treadripper. è risaputo.
Ho letto che supporta raid 0, 1 e 10, ma non il 5.
Personalmente non userei nessuna di queste soluzioni per il boot.
Con 3 x nvme, metterei SO + programmi su un m.2 al boot ed al limite 2x m.2 in raid 0 per il trattamento dei dati da elaborare (appoggiandomi ad unità sata e/o nas per il backup periodico).
Diciamo che Amd ha fatto bene ad introdurre questo raid nvme, poi l'utente farà le sue valutazioni.
beh si vero. è chiaro che un i3 sia cmq una cpu globalmente molto superiore ad un treadripper. è risaputo.
L'hai scritto tu, "in WOW" :mbe:
La fregatura attuale è che le schede madri x399 in media costano di più delle x299 (trovi la x399 gaming pro carbon 350, mentre la controparte intel costa circa 280).
Purtroppo sì, ci sono solo 6 modelli di x399 disponibili.
E' appena uscita la Asus x399-A a 320 euro, ma mi piace più la Msi.
https://geizhals.eu/asus-prime-x399-a-90mb0v80-m0aay0-a1678770.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu
mentre di x299 ce ne sono 27:
https://geizhals.eu/?cat=mbp4_2066
e l'Asus x299-A viene sempre quei 60-70 euro in meno.
Se non escono x399 ancora più economiche, un 1900x+x399 costerà tanto quanto un 7820x+x299 e MOLTO di più di un x1700+x370, e non va' bene.
bagnino89
31-08-2017, 16:25
Non so se già postati: Destiny 2 beta (giusto per non andare troppo ot nell'altro thread che ne ha già troppo di suo)
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/games/destiny2/cpu/destiny2-cpu-bench-1080p-highest.png
https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1478/bench/CPU.pngMinchia.
Ma come mai tutto questo gap? Altro gioco programmato a cavolo? Non ci gioco a Destiny...
techfede
31-08-2017, 16:26
AMD, 30 milioni di dollari per lasciarsi Llano alle spalle
AMD chiude un contenzioso sulle APU Llano con un gruppo di ex investitori firmando un assegno da 30 milioni di dollari.
#amdfail
Che era successo con Llano? :D
Che era successo con Llano? :D
Il doppio senso, vista la situazione di AMD ai tempi, è forte :asd:
dav1deser
31-08-2017, 16:29
Immagino sia la storia del "ma voi li chiamate core, noi no, quindi ci stavate truffando!"
Non penso, Llano aveva dei core standard (era un derivato dei Phenom II). Quella storia li (una class action forse?) l'avevano fatta per Bulldozer e i suoi moduli.
Purtroppo sì, ci sono solo 6 modelli di x399 disponibili.
E' appena uscita la Asus x399-A a 320 euro, ma mi piace più la Msi.
https://geizhals.eu/asus-prime-x399-a-90mb0v80-m0aay0-a1678770.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu
mentre di x299 ce ne sono 27:
https://geizhals.eu/?cat=mbp4_2066
e l'Asus x299-A viene sempre quei 60-70 euro in meno.
Se non escono x399 ancora più economiche, un 1900x+x399 costerà tanto quanto un 7820x+x299 e MOLTO di più di un x1700+x370, e non va' bene.
X399 Taichi a 290€ su nuovo uovo :fagiano:
Neverlost
31-08-2017, 16:31
L'hai scritto tu, "in WOW" :mbe:
eheh dai che sto giocando :D
OvErClOck82
31-08-2017, 16:31
Minchia.
Ma come mai tutto questo gap? Altro gioco programmato a cavolo? Non ci gioco a Destiny...
così a sensazione direi di si...
devil_mcry
31-08-2017, 16:33
Che era successo con Llano? :D
Avevano gonfiato i dati di vendita e l'interesse dell'utenza nei confronti degli investitori che poi a bolla scoppiata si sono trovati con azioni super svalutate e così hanno fatto una class action contro AMD per frode diciamo
X399 Taichi a 290€ su nuovo uovo :fagiano:
Ma quel prezzo comprende l'iva sul checkout finale?
P.S.: A parte i 29 euro di spedizione.
SpongeJohn
31-08-2017, 18:35
Io a wow ci gioco, wotlk era leggerissimo in confronto a quello che è diventato ora..
Da pandaria in poi il salto è stato netto, ma l'ottimizzazione un po' meno.
Con l'ultima espansione hanno cambiato diverse cose che lo hanno ancora di più appesantito.
Quel test linkato non ha senso, stiamo parlando di un altro gioco praticamente lol.
E se non mi sbaglio girava in dx9.
Comunque qui sapete tutto voi come al solito, mi dileguo che è meglio :asd:
We ma perché sta reazione? vero che quei bench sono relativi ad una versione di wow che non esiste piú, ma si cercava di capire com'é possibile che ryzen abbia quel tipo di problemi (o meglio, che tipo di problemi abbia wow).
Era già finito prima che cominciasse... molti avevano capito che non si potesse fare addirittura il raid, quando invece la cosa era limitata al boot (poi vorrei capire chi è quel folle che nota le differenze in boot di un raid di nvme o un solo nvme).
In merito ai discorsi passati su quanto sia più veloce Intel rispetto ad AMD, tutto vero... peccato che per un 7820k+x299 costa molto di più di un 1700+b350, lato prezzo/prestazioni non c'è storia (parliamo di più del doppio del prezzo o quasi per il 10-15% massimo di prestazioni in più rispetto ad un 1800X-o in questo caso 1700 OC)
tutto verissimo ma c'é una considerazione da fare relativa all'effetto "marketing". wow ed altri giochi che tendenzialmente girano male su ryzen perché ottimizzati a cavolo: non solo sono bestsellers e vengono ancora giocati parecchio. ma c'é anche la questione d'immagine relativa al fatto che chi promuove questi giochi (parlo di streameroni) di fatto: muove molti numeri del mercato.
esempio: pubg che é una beta su unreal engine (la schifezza della schifezza) ha venduto sinora 8milioni di copie perché gli streamers l'hanno promosso come non plus ultra del divertimento ed ora quel gioco ha piú utenti online di cs:go...
E nessuno di loro usa ryzen perché o sono sponsorizzati o per lo stupido discorso "masterrace" etc etc. Sebbene le prestazioni amd non siano male affatto, per questi furbastri (per me intrattenere orde di dodicenni brufolosi non é un qualcosa da invidiare) che a malapena sanno accendere un pc: intel=garanzia di figosità.
e questi geni muovono grandi numeri... purtroppo.
SpongeJohn
31-08-2017, 18:49
Si, capisco anche il problema del multiplayer, ma anche qui, quanto potrebbe crescere il problema?
Per quanto ne so io, il fatto che qualunque gioco MP sia più pesante sulla cpu è dovuto al numero di giocatori, per cui vanno calcolati tutti i parametri.
Ora, quanto potrebbero aumentare le dimensioni di certe partite? Lasciando stare discorsi di mala ottimizzazione, altrimenti non ci sarebbe limite al peggio, io penso che ci siano altri limiti, come la banda disponibile, il tipo di gioco, il motore grafico ecc. che non faranno proprio schizzare questi requisiti così in alto, il che non vuol dire che resteranno uguali.
Vedo però più probabile un aumento più rapido delle richieste computazionali sulle gpu, che sulle cpu, tutto qua :)
non é tanto un problema di numero di giocatori, ma di interazioni possibili da calcolare per ognuno di essi e di come il netcode é scritto. facendo un esempio per assurdo si potrebbe scrivere un gioco 1vs1 con un codice "perfetto" ma con 300 tipi di interazioni possibili al secondo che stenderebbe anche un doppio 7700k. se al momento non lo si fa é appunto per una questione di mancanza di potenza.
la banda finché sei su adsl anche a 2 mega non é il vero problema, piuttosto il ping lo é :/
la gente cerca ancora il puro divertimento anche a scapito della grafica single player (che al 90% é influenzata dalla gpu), altrimenti i numeri di pubg, cs:go, wow, ark non li spieghi cosí semplicemente :)
é un discorso abbastanza ampio, di sicuro le gpu nel mercato gaming saranno sempre il traino per l'industria. ma solo se c'é anche l'innovazione lato cpu allora il mercato puó espandersi sempre piú. altrimenti che facciamo noi poveri miliardi di giocatori in mp? giochiamo ancora al vetusto wow col 2600k? :P
SPARTANO93
31-08-2017, 18:54
Io con il 1700 mi sono trovato molto bene con la beta di destiny 2, gioco sempre fluido e ben ottimizzato secondo me, certo non so se se con un Intel avrei fatto molti fps in più, ma già con grafica high stavo sempre sopra ai 60fps(ho un monitor 144hz)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
tutto verissimo ma c'é una considerazione da fare relativa all'effetto "marketing". wow ed altri giochi che tendenzialmente girano male su ryzen perché ottimizzati a cavolo: non solo sono bestsellers e vengono ancora giocati parecchio. ma c'é anche la questione d'immagine relativa al fatto che chi promuove questi giochi (parlo di streameroni) di fatto: muove molti numeri del mercato.
esempio: pubg che é una beta su unreal engine (la schifezza della schifezza) ha venduto sinora 8milioni di copie perché gli streamers l'hanno promosso come non plus ultra del divertimento ed ora quel gioco ha piú utenti online di cs:go...
E nessuno di loro usa ryzen perché o sono sponsorizzati o per lo stupido discorso "masterrace" etc etc. Sebbene le prestazioni amd non siano male affatto, per questi furbastri (per me intrattenere orde di dodicenni brufolosi non é un qualcosa da invidiare) che a malapena sanno accendere un pc: intel=garanzia di figosità.
e questi geni muovono grandi numeri... purtroppo.
Beh ma non sai se in quelle 8 milioni di copie ci sono 8 milioni di configurazioni Intel...
La fregatura attuale è che le schede madri x399 in media costano di più delle x299 (trovi la x399 gaming pro carbon 350, mentre la controparte intel costa circa 280).
credo che le x399 siano ancora nella fase "bassa disponibilità rialzo a gonfie vele", l'x299 risulta più diffuso e disponibile nei negozi.
penso che da metà/fine settembre potrebbero cominciare a trovarsi prezzi più sensati per le mobo.
il 1900X potrebbe essere ok per uno che vuole farsi la piattaforma pensando eventualmente di upgradare ad un ipotetico futuro TR 24c/48t derivato da epyc Rome o Milan(al momento mi sfugge quale dei due sia il nome in codice associato al 48c/96t), a prezzi assestati suppongo scenderà abbastanza.
tutto verissimo ma c'é una considerazione da fare relativa all'effetto "marketing". wow ed altri giochi che tendenzialmente girano male su ryzen perché ottimizzati a cavolo: non solo sono bestsellers e vengono ancora giocati parecchio. ma c'é anche la questione d'immagine relativa al fatto che chi promuove questi giochi (parlo di streameroni) di fatto: muove molti numeri del mercato.
esempio: pubg che é una beta su unreal engine (la schifezza della schifezza) ha venduto sinora 8milioni di copie perché gli streamers l'hanno promosso come non plus ultra del divertimento ed ora quel gioco ha piú utenti online di cs:go...
E nessuno di loro usa ryzen perché o sono sponsorizzati o per lo stupido discorso "masterrace" etc etc. Sebbene le prestazioni amd non siano male affatto, per questi furbastri (per me intrattenere orde di dodicenni brufolosi non é un qualcosa da invidiare) che a malapena sanno accendere un pc: intel=garanzia di figosità.
e questi geni muovono grandi numeri... purtroppo.
a prescindere dall'argomento in se, hai ragione, è così a tutto tondo.
spesso casi del genere sfuggono da ogni criterio logico di discussione, passa l'idea che se tizio ha detto X allora quello è il verbo che la mandria deve promulgare tra i pagani.
nel caso specifico: che ryzen vada mediamente meno nel gaming in genere, con i casi particolari di cui state parlando nello specifico, è abbastanza noto, ma basta che quello coi seguaci dica "fa schifo" e per un esercito farà schifo, a prescindere da prezzo/prestazioni, da possibilità di sfruttare applicativi di altra natura e quant'altro, oltre ad ignorare quanto eventualmente specifica sia quella condizione (perché se parliamo di gaming intendendo gioco+streaming è una questione, se intendiamo gioco in singolo è un'altra questione, multiplayer ancora diverso discorso, oltre al fatto che in ognuno di questi casi sarebbero da capire anche settaggi e schede grafiche abbinate, la dove non c'è una situazione critica dovuta ad uno specifico motore di gioco).
poi per carità, se l'obiettivo unico è il gaming, ha anche un suo perché ricercare le prestazioni massime in quell'ambito ed escludere prodotti alternativi, è che poi accade che il gregge per estensione vada ad associare questo aspetto esclusivo all'etichetta del prodotto anche in altri contesti.
digieffe
31-08-2017, 20:55
Quando è uscito WoW la CPU più fica dell'universo era l'Athlon FX-57, non credo il problema sia l'HT AMD o Intel, è più facile che usando quanti thread, uno, due, il rimbalzare che lo scheduler di Windows fa crei problemi sul IF. Si dovrebbero fare prove con affinità per capire.*
digieffe
31-08-2017, 20:58
Servirebbero dei test mirati sul singolo gioco usando una sola CPU e facendoci magie sopra.
Tipo:
No SMT
Affinità su un solo CCX 1-2-3-4 core
Affinità su due CCX 2-4 core
OC dell'IF in entrambe le condizioni*
se vedi hw.fr anand ecc ti rendi conto che, seppur non esatte, le somme si possono tirare. il problema è la non corretta gestione dei ccx e dell IF. cosa che si manifesta solo in scenari game et similia
SpongeJohn
31-08-2017, 22:18
Beh ma non sai se in quelle 8 milioni di copie ci sono 8 milioni di configurazioni Intel...
Non mi riferivo agli 8 milioni di giocatori, ma al 99% degli streamers. Quelli usano tutti Intel per i motivi che ho spiegato sopra. Nonostante le prestazioni di AMD in quel dato gioco non facciano affatto schifo.
a prescindere dall'argomento in se, hai ragione, è così a tutto tondo.
spesso casi del genere sfuggono da ogni criterio logico di discussione, passa l'idea che se tizio ha detto X allora quello è il verbo che la mandria deve promulgare tra i pagani.
nel caso specifico: che ryzen vada mediamente meno nel gaming in genere, con i casi particolari di cui state parlando nello specifico, è abbastanza noto, ma basta che quello coi seguaci dica "fa schifo" e per un esercito farà schifo, a prescindere da prezzo/prestazioni, da possibilità di sfruttare applicativi di altra natura e quant'altro, oltre ad ignorare quanto eventualmente specifica sia quella condizione (perché se parliamo di gaming intendendo gioco+streaming è una questione, se intendiamo gioco in singolo è un'altra questione, multiplayer ancora diverso discorso, oltre al fatto che in ognuno di questi casi sarebbero da capire anche settaggi e schede grafiche abbinate, la dove non c'è una situazione critica dovuta ad uno specifico motore di gioco).
poi per carità, se l'obiettivo unico è il gaming, ha anche un suo perché ricercare le prestazioni massime in quell'ambito ed escludere prodotti alternativi, è che poi accade che il gregge per estensione vada ad associare questo aspetto esclusivo all'etichetta del prodotto anche in altri contesti.
Aberrante dover discutere di cpu con degli argomenti che sono al livello di tredicenni brufolosi... ma purtroppo questo genere di persone (che spesso non sono affatto tredicenni, anzi) ragiona così. Anche in ambito gaming, se si sa un minimo regolarsi tra ram, frequenze, profili energetici su win e aggiornamenti bios non c'è alcun motivo per preferire un 7600k (che ripeto a meno di casi assolutamente anomali tipo wow) performa uguale o meno rispetto ad un 1600, tralasciando anche il discorso della piattaforma morta: quel processore è sopravvalutato a mille. Eppure intel riesce a venderlo... e pure bene.
Puro marketing :\
Ciccio gamer usa intel! Perchè dovrei comprare quella cinesata di amd??? (sebbene ciccio vattelapesca abbia un 6900k e il tizio in questione stia valutando l'acquisto di un i3...)
La concorrenza è impossibile in uno scenario del genere.
Puro marketing :\
Ciccio gamer usa intel! Perchè dovrei comprare quella cinesata di amd??? (sebbene ciccio vattelapesca abbia un 6900k e il tizio in questione stia valutando l'acquisto di un i3...)
La concorrenza è impossibile in uno scenario del genere.
alla fine se a gennaio 2016 volevi un pc per giocare e fare un po' di tutto spendendo sui 200€ di processore il 6600(quindi anche il 7600) aveva molta più ragione di essere scelto rispetto ad ora.
oggi esisteranno di certo casi in cui al fine unico di giocare qualcuno possa preferirlo al 1600 ma complessivamente oggi costa troppo per quanto offre - non a caso in pratica sarà declassato ad i3, con relativo aggiustamento del prezzo.
il tizio non so chi sia, ma è vero, è così.
tra l'altro il discorso di immagine che faceva qualcuno al lancio sostenendo che avere il prodotto di punta che svetta di netto ha la conseguenza che tutti i derivati siano percepiti automaticamente come migliori rispetto alle alternative, è così in ogni ambito dal tizio che compra le scarpe della marca X perché c'è "il pro-model" che usa il tal giocatore/sportivo, o la fotocamera con il tizio che prende la entry level da 300€ perché la full frame pro è il "top" e la usa il tal fotografo.
quanto allo scheduler ne parlammo anche al momento del lancio, abbiamo fatto anche diverse supposizioni prima che amd dichiarasse "lo scheduler di win va bene":
li purtroppo se effettivamente è responsabile di gestione poco efficiente delle risorse con penalità dovute agli scambi di dati tramite l'IF mi sa che resterà com'è e sarà più che altro da vedere se con le revisioni future verrà migliorata sia l'interconnessione sia l'eventuale gestione e configurabilità della stessa, un po' come il seppur ridotto intervento che era possibile sul HT, diversamente da ora il cui unico parametro d'intervento è dovuto alla correlazione con le memorie.
come dice giustamente digieffe dalle analisi più accurate qualche penalizzazione emerge, prendendo in analisi i tempi di latenza nello specifico, anche se è abbastanza localizzata in certi ambiti e/o software e situazionale (in precedenza avevo citato le rilevazioni di toms fatte sul 1950X, dove a volte le minime die-die sono paragonabili a quelle ccx-ccx all'interno dello stesso die, anche se mediamente o sulle massime lo stacco è sensibilmente maggiore) e parrebbe colpire particolarmente l'ambito gaming - che a me personalmente interessa in modo marginale, ma è abbastanza assodato che abbia una marcata importanza per molti altri e a livello di mercato -.
digieffe
01-09-2017, 00:07
quanto allo scheduler ne parlammo anche al momento del lancio, abbiamo fatto anche diverse supposizioni prima che amd dichiarasse "lo scheduler di win va bene":
li purtroppo se effettivamente è responsabile di gestione poco efficiente delle risorse con penalità dovute agli scambi di dati tramite l'IF mi sa che resterà com'è e sarà più che altro da vedere se con le revisioni future verrà migliorata sia l'interconnessione sia l'eventuale gestione e configurabilità della stessa, un po' come il seppur ridotto intervento che era possibile sul HT, diversamente da ora il cui unico parametro d'intervento è dovuto alla correlazione con le memorie.
come dice giustamente digieffe dalle analisi più accurate qualche penalizzazione emerge, prendendo in analisi i tempi di latenza nello specifico, anche se è abbastanza localizzata in certi ambiti e/o software e situazionale (in precedenza avevo citato le rilevazioni di toms fatte sul 1950X, dove a volte le minime die-die sono paragonabili a quelle ccx-ccx all'interno dello stesso die, anche se mediamente o sulle massime lo stacco è sensibilmente maggiore) e parrebbe colpire particolarmente l'ambito gaming - che a me personalmente interessa in modo marginale, ma è abbastanza assodato che abbia una marcata importanza per molti altri e a livello di mercato -.
francamente mi accontenterei di poco: la possibilità di impostare il clock dell IF da bios, separatamente dalle memorie. IMAO amd lo tiene giù di clock per via dei consumi. IMHO penso che a 2-2.4ghz (ammesso che salga a tale clock ed ovviamente scollegato dalla freq. della ram che altrimenti andrebbe a 4.8) i ccx "si noterebbero meno" ed i casi reali si ridurrebbero a pochi ed insignificanti. Ovviamente il tutto all'interno del die.
paradossalmente, dovrebbero essere meglio collegati i 2 ccx del 1900x (4+0 <-> 4+0) che i due all'interno del 1800X (4+4), ma del primo so che ha una ampiezza doppia ma non ne conosco la frequenza.
Gli IF sono sicuramente di 2 tipi, forse 3: interdie ccx to ccx, interdie ccx to memory controller ecc, non so i link che vanno agli altri die se fanno parte di quelli descritti o sono un'altro tipo
"• Players may encounter performance issues when playing on some hardware configurations in the Destiny 2 PC Beta. Destiny 2 will continue to be optimized for various PC hardware configurations leading up to the full Destiny 2 launch on PC on October 24."
Si spera che migliorino le performance di ryzen, dopotutto è un titolo pensato per sfruttare i multicore(o almeno così dicevano).
Comunque, essendo una beta, girava abbastanza bene sia su AMD/Intel che Nvidia a quanto ho visto. Stanno facendo un ottimo lavoro..
Gyammy85
01-09-2017, 07:46
"• Players may encounter performance issues when playing on some red peasant hardware configurations in the Destiny 2 PC Beta. Destiny 2 will continue to be optimized for various PC hardware configurations leading up to the full Destiny 2 launch on PC on October 24."
Si spera che migliorino le performance di ryzen, dopotutto è un titolo pensato per sfruttare i multicore(o almeno così dicevano).
Comunque, essendo una beta, girava abbastanza bene sia su AMD/Intel che Nvidia a quanto ho visto. Stanno facendo un ottimo lavoro..
Fixed
Si guarda, alla fine andrà 3 fps meno su amd, mannaggia che sfortuna :fagiano:
ragazzi ho appena acquistato un ryzen 1600x ed ora leggo delle cose in giro che un pò mi preoccupano, ovvero che il sistema potrebbe non avviarsi con alcune memorie ram, io ho delle ddr4 corsair da 3000mhz, c'è la possibilità che non funzioni?
francamente mi accontenterei di poco: la possibilità di impostare il clock dell IF da bios, separatamente dalle memorie. IMAO amd lo tiene giù di clock per via dei consumi. IMHO penso che a 2-2.4ghz (ammesso che salga a tale clock ed ovviamente scollegato dalla freq. della ram che altrimenti andrebbe a 4.8) i ccx "si noterebbero meno" ed i casi reali si ridurrebbero a pochi ed insignificanti. Ovviamente il tutto all'interno del die.
paradossalmente, dovrebbero essere meglio collegati i 2 ccx del 1900x (4+0 <-> 4+0) che i due all'interno del 1800X (4+4), ma del primo so che ha una ampiezza doppia ma non ne conosco la frequenza.
Gli IF sono sicuramente di 2 tipi, forse 3: interdie ccx to ccx, interdie ccx to memory controller ecc, non so i link che vanno agli altri die se fanno parte di quelli descritti o sono un'altro tipo
beh non sarebbe male poter lavorare con IF come se fosse il vecchio bus HT, nella speranza che poi gli aumenti servano e non siano nulli come nell'HT.
Realmente sarebbe bello tornare al tempo dei phenomII dove avevi frequenza core, frequenza nb (che qui potrebbe essere frequenza IF) e frequenza RAM. Sperando che poi uno cade nel caso PII in cui se alzi guadagni, e non nel caso bd/pd in cui alzare o abbassare l'nb non ti dava nulla ma solo instabilità (il mio PD stava a 5ghz a 1.45 con ram a 2400 senza problemi, appena toccavo l'nb e superavo i 2.4 diventava instabile , qualsiasi frequenza di core o ram, stesso problema lo aveso sul BD precedente che teneva i 4.8 sempre a 1.45 e le ram a 1866...nb superati i 2.4 iniziavo ad essere instabile).
Gyammy85
01-09-2017, 08:23
No.
:asd: :asd:
Mi hanno detto che il picci con amd shcoppia :eek:
No.
uhmmmm grazie... dopo una vita sono tornato ad amd... il mio primo pc aveva un k6... poi athlon ed infine da allora sempre intel... desideravo fortemente amd, ho fatto probabilmente un downgrade dal 5820k al 1600x ma sono rimasto attratto dai 95watt rispetto ai 140watt del 5820k... come motherboard ho preso la crosshair VI...
Neverlost
01-09-2017, 09:05
uhmmmm grazie... dopo una vita sono tornato ad amd... il mio primo pc aveva un k6... poi athlon ed infine da allora sempre intel... desideravo fortemente amd, ho fatto probabilmente un downgrade dal 5820k al 1600x ma sono rimasto attratto dai 95watt rispetto ai 140watt del 5820k... come motherboard ho preso la crosshair VI...
scusa ma DOVEVI prendere a sto punto un 1700 liscio...(cmq per le ram e i bugfix aggiorna sistematicamente il bios)
Dettagli sul 1900x:
https://www.techpowerup.com/236680/amd-ryzen-threadripper-1900x-core-configuration-detailed
xbrok3nx7
01-09-2017, 09:07
Sto installando windows 7 sulla mia nuova configurazione con un ryzen 1400.Dopo aver installato,arrivato alla configurazione di windows (dopo preparazione di windows al primo utilizzo) mouse e tastiera non funzionano più.Come posso fare?
Sto installando windows 7 sulla mia nuova configurazione con un ryzen 1400.Dopo aver installato,arrivato alla configurazione di windows (dopo preparazione di windows al primo utilizzo) mouse e tastiera non funzionano più.Come posso fare?
Perchè "ufficialmente windows 7 non è supportato dalle nuove cpu", però c'è una guida qui nel forum che ti spiega cosa fare, appena la trovo te la posto ;)
Edit: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44649968
Roland74Fun
01-09-2017, 09:16
Io installerrei Windows10.
A parte mouse e tastiera è un ambiente più congeniale per i nuovi processori.
xbrok3nx7
01-09-2017, 09:20
Perchè "ufficialmente windows 7 non è supportato dalle nuove cpu", però c'è una guida qui nel forum che ti spiega cosa fare, appena la trovo te la posto ;)
Edit: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44649968
grazie mille ora lo faccio :D
Io installerrei Windows10.
A parte mouse e tastiera è un ambiente più congeniale per i nuovi processori.
Lo so,ma non avendo un ssd,so che windows 10 potrebbe rallentarmi abbastanza l'hard disk che uso come primario.infatti anche nel topic di windows 10 mi hanno consigliato di usarlo solo con hard disk veloci
paolo.oliva2
01-09-2017, 09:21
Proseguo con la prova della Taichi.
Allora... perso 3h perchè non mi caricava l'installazione da USB... partiva e si bloccava. Sono dovuto andare ad acquistare dei DVD per masterizzare l'S.O., faceva uguale... avevo montato delle DDR4 3600 che le vedeva come 2133, ma evidentemente aveva prb, montato delle DDR4 3000, partito sempre come 2133 ma stavolta OK.
1° prb... la Taichi non ha il tasto di accensione e quindi mi tocca cortocircuitare con un cacciavite i contatti del power-on.
Entro nel bios, faccio le prime prove... cacchio... non c'è alcuna opzione di salvare i parametri bios... e se qualche cosa non gli va bene alla partenza e si imbelina, per uscirne l'unica possibilità è di resettare il bios perdendo tutti i settaggi. :doh:.
Primo screen, mi accorgo del bios 1.6... aggiorno al bios 3.0
https://s26.postimg.org/oi4mtzfux/Taichi_X370_bios_1.6.png (https://postimg.org/image/ektm0x891/)
https://s26.postimg.org/qg6pe8iyx/Taichi_X370_bios_3.png (https://postimg.org/image/nyuy6yz2d/)
Cambiano parecchie cose... è più duttile e permette di salvare i parametri bios, su chiavetta formattata fat32 che io non ho (da 128GB non permette)
Bellissima la funzione di far lavorare quel coso a 2 cifre led (quello che descrive i passi del bios al boot) come visore della temperatura del procio... ma immancabilmente con +20°... però sono sempre stato sotto a 58° seppur con il Noctua DS15.
Poi... avendo un nuovo procio (1700X), faccio la prova di OC per saggiare il :ciapet:.
4GHz 1,33V
https://s26.postimg.org/otm36qwax/4ghz_1_33_V.png (https://postimg.org/image/4z01kmh39/)
4,1GHz 1,4V
https://s26.postimg.org/8c3otllah/4_1ghz_1_4_V.png (https://postimg.org/image/uo1hmzked/)
4,150GHz 1,4V
https://s26.postimg.org/9i7ose9l5/4_150ghz_1_4_V.png (https://postimg.org/image/hayckdfk5/)
4,2GHz 1,45V
https://s26.postimg.org/efl9dibk9/4_200ghz_1_45_V.png (https://postimg.org/image/yzq3bzrb9/)
4,250GHz 1,45V
https://s26.postimg.org/7ronqws21/4_250ghz_1_45_V.png (https://postimg.org/image/p4yy5rnd1/)
Non avevo tempo nè voglia di fare test approfonditi, e so che quelli sono poco più di screen, però ho comunque chiaro il comportamento del mio 1800X tra uno screen e RS, quindi a naso questo 1700X vuole +0,03V a parità di frequenza rispetto al mio 1800X.
Notare però che la Taichi vuole LLC a 5, mentre la CH6 a 3, quindi forse quei +0,03V potrebbero essere pure +0,04V/0,05V.
Comunque anche questo 1700X come il mio 1800X, non vede assolutamente nessun muro a 4GHz... perchè con un Noctua DS15 e 1,35V, questo 1700X dovrebbe comunque superare i 4GHz.
Per la Taichi, la mia impressione è che sia migliore della CH6 nell'alimentazione.... però l'OC è un po' segato dal bios... con la CH6 è un gioco da ragazzi... con la Taichi è più difficile. Si nota la mancanza di un numero sufficiente di porte USB... per il resto la mobo mi pare più robusta e nel contempo più potente in alimentazione.
La taichi È SUPERIORE lato vrm alla ch6.
Il dr. debug non mostra le temperature del processore ma ti permette di fare il debug se qualcosa va storto.
La load line calibration su asrock usualmente funziona al contrario rispetto agli altri produttori.
Io credo che quella scelta sulla frequenza dell'IF sia dovuta al fatto che ogni CCX passa dall'IF per arrivare alla RAM, CUT
credo anche io, ma grazie alla miniaturizzazione potrebbero sfruttare superficie per migliorare il controllo alla base del sistema di comunicazione offrendo un grado di personalizzazione e configurazione maggiore.
se ipotizziamo una riduzione fra il 30% e il 40%, a pari area, non solo si potrebbero ricavare più core, ma avanzerebbe anche spazio per complicare in maniera funzionale tutto l'uncore.
penso anche che digieffe abbia ragione sui consumi, perché effettivamente esplodono letteralmente agendo in quel senso:
dalle rilevazioni si stimavano da circa 15-20 fino ad oltre 30W di soc(attribuibile a data fabric + infinity fabric congiunti) con oc spinto cpu+ram, devono aver sincronizzato l'IF in maniera tale che finché rientri in specifica il consumo risultasse molto contenuto, e nell'ipotesi di cui sopra passando ad una implementazione che permetta a pari frequenza di ridurre di consumi complessivamente il ritocco a tutto l'uncore, con eventuali sottosistemi di sincronizzazione e incremento dovuto all' "oc dell'IF", risulterebbe compensato con un prodotto finale che potrebbe arrivare ad offrire più core, minori latenze medie, miglior ipc in media a parità di assorbimento elettrico.
paolo.oliva2
01-09-2017, 09:53
Non capisco perchè tirare sempre in ballo l'IF... per le performances nei giochi.
Io di prove ne avevo fatte... e sono pure semplicissime.
1 CCX con 4 core attivi vs 2 CCX con 2 core a CCX attivi.
Differenza? ZERO. Allora l'IF non c'entra nulla.
Era già stato ipotizzata sta cosa dell'IF pure con Epyc... e se alla fine con Epyc la percentuale di perdita dell'IF è già limata usando delle DDR 2600, come cacchio potrebbe incidere su un procio con 2 CCX, con 1 sola IF e con DDR che almeno sono delle 2800? Per me non ci sono mostri nell'armadio... (architettura).
Io continuo a non capire perchè l'IF procurerebbe una perdita, quando il punto forte di Zen vs Intel è proprio nell'MT, ed è scontato che nell'MT l'IF è parte integrante. Inoltre, se l'IF fosse un problema, AMD dovrebbe scalare peggio di Intel all'aumentare dei core... eppure scala meglio.
paolo.oliva2
01-09-2017, 10:15
La taichi È SUPERIORE lato vrm alla ch6.
Il dr. debug non mostra le temperature del processore ma ti permette di fare il debug se qualcosa va storto.
Si si, ma io infatti ho detto che la Asrock è superiore. Per me Asus fa si delle buone mobo, ma le prezza MOLTO care... non soffro di protezionismo su Asus :D
La load line calibration su asrock usualmente funziona al contrario rispetto agli altri produttori.
Mom, chiariscimi. Nel bios sull'LLC compare una finestra a lato dove riporta che il Vcore diminuirebbe progressivamente da LLC1 fino a LLC5, e per default Asrock assegna LL5 io ho lasciato quella.
Ma se il valore è più basso, io lo interpreto come se è più livellata e non ha sbalzi... perchè sarebbe il contrario?
Nel senso che asrock dall'llc1 droppa meno mentre llc5 droppa di più, usualmente gli altri produttori fanno il contrario. È solamente l'ordine invertito.
ragazzi vorrei chiedervi delle cose... la ch6 ha l hdmi integrato... ma ha una scheda video integrata funzionante con il 1600x? inoltre core temp visualizza tutte le temperature dei core?
Nessuna gpu integrata, serve solo da passtrough.
Puoi utilizzare realtemp o altre alternative per monitorare le temperature.
Si si, ma io infatti ho detto che la Asrock è superiore. Per me Asus fa si delle buone mobo, ma le prezza MOLTO care... non soffro di protezionismo su Asus :D
Mom, chiariscimi. Nel bios sull'LLC compare una finestra a lato dove riporta che il Vcore diminuirebbe progressivamente da LLC1 fino a LLC5, e per default Asrock assegna LL5 io ho lasciato quella.
Ma se il valore è più basso, io lo interpreto come se è più livellata e non ha sbalzi... perchè sarebbe il contrario?
Su Z77 ma penso abbia mantenuto la prassi, LLC 5 corrisponde a disattivarlo come da specifica, aumentando il valore LLC a 1 corrisponde a High o Extreme. Su altre mobo i valori sono invertiti, LLC 1 corrisponde a disattivarlo e LLC 5 corrisponde a High o Extreme
paolo.oliva2
01-09-2017, 10:47
Su Z77 ma penso abbia mantenuto la prassi, LLC 5 corrisponde a disattivarlo come da specifica, aumentando il valore LLC a 1 corrisponde a High o Extreme. Su altre mobo i valori sono invertiti, LLC 1 corrisponde a disattivarlo e LLC 5 corrisponde a High o Extreme
K. Quando arrivo a casa provo subito LLC 3 o 2.
Allora il mio procio è ancora più fortunello... perchè il Vcore rilevato probabilmente è il picco del drop e non la media.
P.S.
Non so se avete notato... ma nel manuale quello piccolino, quello di settaggio software, su ogni scremata compare Z270 e ci sono almeno 50 schermate e tra parentesi ci sono valori nelle schermate (tipo Vcore e clock/molti) che indubbiamente sono da 7700K (4,2GHz/4,5GHz e 42X e 45X). :doh:
Si si, ma io infatti ho detto che la Asrock è superiore. Per me Asus fa si delle buone mobo, ma le prezza MOLTO care... non soffro di protezionismo su Asus :D
Mom, chiariscimi. Nel bios sull'LLC compare una finestra a lato dove riporta che il Vcore diminuirebbe progressivamente da LLC1 fino a LLC5, e per default Asrock assegna LL5 io ho lasciato quella.
Ma se il valore è più basso, io lo interpreto come se è più livellata e non ha sbalzi... perchè sarebbe il contrario?
si è cosi.
Llc5 equivale quasi a disattivarla, llc1 è il massimo.
Secondo me se metti un llc4 o llc3 quel 1700x ti fa gli stessi numeri del 1800x che hai.
paolo.oliva2
01-09-2017, 11:01
si è cosi.
Llc5 equivale quasi a disattivarla, llc1 è il massimo.
Secondo me se metti un llc4 o llc3 quel 1700x ti fa gli stessi numeri del 1800x che hai.
E questo mi lascia perplesso... nel senso che il mio fondo schiena è tale ed uguale di quello della nascita :), ma acquistare 2 proci che entrambi possono tenere i 4GHz senza problemi ad aria... poi farò i test RS.
La settimana di produzione di questo 1700X qual è?
paolo.oliva2
01-09-2017, 11:38
Volevo far notare una cosa.
Asrock produce Taichi sia come X370 che come X399.
non è un po' assurdo che la X370 abbia 10 porte SATA e la X399 8?
Poi non capisco il perché la X370 per le DDR4 riporta 3200+ e invece la X399 3600+
Da notare che alla pagina 20 del manuale della X399, riporta che il sistema può essere:
Double-channel con 2 moduli DDR4
Quad-channel con 4 moduli
Ma anche three-channel con 3 moduli.
Mi sfugge il senso a tutto ciò. Non è ragionevole spendere per TR in un dual-channel (con DDR4 3600) quando queste costerebbero di più rispetto a 4 DDR4 2133. Va bene tutto il discorso che l'IF va alla frequenza delle DDR, ma io presumo che attivando il Quad-channel, e quindi un MC a die, l'IF comunque lavorerebbe meno, perché alla buona un 50% dei dati almeno sarebbero già in quel die senza bisogno di utilizzare l'IF, mentre in double-channel, userebbero ovviamente l'IF per andare sull'altro die, con un IF che con le 3600 comunque non risulterebbe il doppio più veloce rispetto a delle 2133.
paolo.oliva2
01-09-2017, 11:39
La settimana di produzione di questo 1700X qual è?
A casa dovrei avere ancora il pacco.. dopo ti posto, ora sono fuori.
digieffe
01-09-2017, 11:55
Non capisco perchè tirare sempre in ballo l'IF... per le performances nei giochi.
Io di prove ne avevo fatte... e sono pure semplicissime.
1 CCX con 4 core attivi vs 2 CCX con 2 core a CCX attivi.
Differenza? ZERO. Allora l'IF non c'entra nulla.
Era già stato ipotizzata sta cosa dell'IF pure con Epyc... e se alla fine con Epyc la percentuale di perdita dell'IF è già limata usando delle DDR 2600, come cacchio potrebbe incidere su un procio con 2 CCX, con 1 sola IF e con DDR che almeno sono delle 2800? Per me non ci sono mostri nell'armadio... (architettura).
le ram a quanto erano settate?
e su quali giochi hai fatto i test?
i siti specializzati (quelli seri) fanno decine di test in tanti scenari
Io continuo a non capire perchè l'IF procurerebbe una perdita, quando il punto forte di Zen vs Intel è proprio nell'MT, ed è scontato che nell'MT l'IF è parte integrante. Inoltre, se l'IF fosse un problema, AMD dovrebbe scalare peggio di Intel all'aumentare dei core... eppure scala meglio.
fai un errore logico, tu pensi a carichi pesanti o rendering dove alla fine resta tutto nel core, i giochi ed altri tipi di scenari hanno un tipo di carico diverso
ed ho visto perdite di oltre il 20% rispetto a ram3200 (ovvero overlock dell IF)
Crysis90
01-09-2017, 11:55
http://wccftech.com/intels-core-i9-7980xe-flagship-18-core-cpu-gets-first-benchmarks/
"Priced at $1999 MSRP (you are paying $111.11 per core)"
Economico.
:eek: :eek: :asd: :asd:
paolo.oliva2
01-09-2017, 12:30
Vorrei fare questo confronto, giusto per motivare le mie considerazioni e comunque senza fare flame.
Perchè la mia affermazione dei 4GHz per Zen è importante? Per il confronto con il 7820K.
Qa è una tabella dei consumi 1800X vs 7820K.
Come vedete, il 1800X def (che con l'XFR perde in efficienza) consuma ben 72W in meno del 7820K, ovvero per lo consumo, il 1800X avrebbe a disposizione un +50% del TDP nominale.
A suo tempo ho già dimostrato che far funzionare un 1800X a def, con Vcore 1,35V def per 3,6GHz porta un consumo leggermente inferiore rispetto al mio 1800X @4GHz 1,3V.
https://s26.postimg.org/vns922gi1/consumi_3.png (https://postimages.org/)
Ulteriore conferma viene da queste 2 tabelle.
Un Zen X8 @4GHz fa >1857 in Cinebench (io faccio 1922 a @4,140GHz, 1922/4,140*4=1857), ed il mio 1800X lo dovrebbe fare all'incirca con lo stesso consumo della condizione def, quindi circa 140W. Il 7820K per raggiungere lo stesso risultato, consuma 260W, siamo quasi al doppio.
https://s26.postimg.org/pdse1brpl/cinebench_overclock_7820_K.png (https://postimages.org/)
https://s26.postimg.org/5yhm87yfd/consumo_overclock_7820_K.png (https://postimages.org/)
In pratica, il 7820K ha frequenze operative in turbo che forniscono prestazioni superiori al 1800X, ma al prezzo di un consumo che è superiore di oltre il 50% al 1800X. Non solo, il 1800X @4GHz consuma ancora meno rispetto al 7820K def, ma il 7820K per raggiungere le stesse prestazioni deve essere occato @4,2/4,3GHz perdendo ulteriormente in efficienza e quindi peggiorando ancor più il confronto consumo/prestazioni rispetto al def.
Inglobando il discorso sul fatto delle linee PCI, e che quindi acquistare una X299 con un X6/X8 SkylakeX non si sfrutta la mobo e si è ai livelli di una X370 AMD, se poi in questo ci inglobiamo pure il procio che alla fin fine ha dei consumi a def superiori ad un 1800X overcloccato a @4GHz.... si, va bene, rimane sempre il discorso della frequenza massima su 1 turbo e forse una frequenza superiore sui 4 core.... ma vale la candela?
N.B.
Lo so che pensate che io sia un cagaca@@o, però non capisco perchè sugli FPS dei giochi si "sprechino" pagine intere, mentre su quanto ho postato io non si parli quasi per niente, quasi fosse tabù. La cosa mi sembra strana, visto che in molti considerino i proci >8X non un acquisto idoneo ai giochi e l'offerta Zen parte da X4 e finisce a X16 e l'offerta Intel praticamente ha gli X4 e il prossimo 8700K per i giochi e tolti questi, il confronto è tra Zen e Skylake-X in tutto fuorchè nei giochi.
Killkernel
01-09-2017, 12:48
K. Quando arrivo a casa provo subito LLC 3 o 2.
Se su AM4 ASRock ha implementato un circuito LLC come quello presente sulla piattaforma Intel (Z170/Z270) ti consiglio la LLC 2 perché più equilibrata in quanto aderente al setting impostato da BIOS sul VCore ed ha overshoot molto contenuti.
Saluti. :)
digieffe
01-09-2017, 13:08
Vorrei fare questo confronto, giusto per motivare le mie considerazioni e comunque senza fare flame.
Perchè la mia affermazione dei 4GHz per Zen è importante? Per il confronto con il 7820K.
Qa è una tabella dei consumi 1800X vs 7820K.
Come vedete, il 1800X def (che con l'XFR perde in efficienza) consuma ben 72W in meno del 7820K, ovvero per lo consumo, il 1800X avrebbe a disposizione un +50% del TDP nominale.
A suo tempo ho già dimostrato che far funzionare un 1800X a def, con Vcore 1,35V def per 3,6GHz porta un consumo leggermente inferiore rispetto al mio 1800X @4GHz 1,3V.
https://s26.postimg.org/vns922gi1/consumi_3.png (https://postimages.org/)
Ulteriore conferma viene da queste 2 tabelle.
Un Zen X8 @4GHz fa >1857 in Cinebench (io faccio 1922 a @4,140GHz, 1922/4,140*4=1857), ed il mio 1800X lo dovrebbe fare all'incirca con lo stesso consumo della condizione def, quindi circa 140W. Il 7820K per raggiungere lo stesso risultato, consuma 260W, siamo quasi al doppio.
https://s26.postimg.org/pdse1brpl/cinebench_overclock_7820_K.png (https://postimages.org/)
https://s26.postimg.org/5yhm87yfd/consumo_overclock_7820_K.png (https://postimages.org/)
In pratica, il 7820K ha frequenze operative in turbo che forniscono prestazioni superiori al 1800X, ma al prezzo di un consumo che è superiore di oltre il 50% al 1800X. Non solo, il 1800X @4GHz consuma ancora meno rispetto al 7820K def, ma il 7820K per raggiungere le stesse prestazioni deve essere occato @4,2/4,3GHz perdendo ulteriormente in efficienza e quindi peggiorando ancor più il confronto consumo/prestazioni rispetto al def.
Inglobando il discorso sul fatto delle linee PCI, e che quindi acquistare una X299 con un X6/X8 SkylakeX non si sfrutta la mobo e si è ai livelli di una X370 AMD, se poi in questo ci inglobiamo pure il procio che alla fin fine ha dei consumi a def superiori ad un 1800X overcloccato a @4GHz.... si, va bene, rimane sempre il discorso della frequenza massima su 1 turbo e forse una frequenza superiore sui 4 core.... ma vale la candela?
N.B.
Lo so che pensate che io sia un cagaca@@o, però non capisco perchè sugli FPS dei giochi si "sprechino" pagine intere, mentre su quanto ho postato io non si parli quasi per niente, quasi fosse tabù. La cosa mi sembra strana, visto che in molti considerino i proci >8X non un acquisto idoneo ai giochi e l'offerta Zen parte da X4 e finisce a X16 e l'offerta Intel praticamente ha gli X4 e il prossimo 8700K per i giochi e tolti questi, il confronto è tra Zen e Skylake-X in tutto fuorchè nei giochi.
che senso ha fare i confronti come li hai fatti tu, ovvero facendo OC sul 1800x incondizioni che tu definisci RS ma che amd cestinerebbe immediatamente?
Si tu poi dirai voltaggio di manica larga, ecc.
Senti Paolo, il prodotto è quello e se l'hanno fatto di manica larga ti devi attenere a quello, non puoi mettere casi di OC o i tuoi casi interessanti ma particolari che non fanno testo perché la stabilità del 1800X non è garantita* e così dai solo vantaggio ad Amd. Punto.
*con tutto il rispetto, è proprio leggendo i tuoi post che ho capito
che che la stabilità dei tuoi sistemi è dir poco approssimativa. Le ultime volte che ho fatto OC facevo 8 ore di IBT e/o OCCT in un ambiente (un piccolo bagno) portato artificialmente a 40° (da una termoventola da 2kw), e dopo che superava i test o davo un po' di voltaggio in più oppure toglievo una manciata di mhz.
Questo intendo io per stabilità eppure sono convinto che Amd mi farebbe volare dalla finestra :D, loro hanno tool e condizioni specifiche!
dunque, sapendo che il 7820X clocca def più alto, l'unico modo CERTO per fare confronti validi e quello di lasciare il 1800X default, underclocckare (mantenendo gli stessi volt che intel ha stabilito per quella specifica freq. di p-state) il 7820X ad una freq. tale da avere lo stesso punteggio del 1800X e misurare i consumi, d'accordo?
poi si possono confrontare i prezzi delle sole cpu (semplice e lineare) o anche cpu+mb ma dotate di mobo equipollenti (stesso marchio +/- stesse caratteristiche), o no?
EDIT: che poi a dirla tutta anche la logica che hai utilizato non fila... un esempio per tutti, prendi i consumi a monte dell'alimentarote??? allora la differenza non è di 72w ma sarà circa di 56 o meno contando anche i vrm
una cosa noto che gli errori che fai sono tutti a favore di amd, è un caso?
IMHO gli altri (quelli che la pensano come me) non te lo dicono per portarti rispetto e perché, come me, apprezzano il tuo entusiasmo ed il tuo impegno
Edit2: rifai i confronti come ti sto dicendo (anche con consumi al connettore cpu) e vedrai come sarà tutto più interessante
Edit3: rifai i confronti basandoti su dati di siti specializzati e seri.
poi i giochi, purtroppo, interessano di più e non ci si può far nulla
a me invece interessa lo scenario carico medio da diversi programmini con pochi thread ciascuno e credo possa soffrire degli stessi problemi dei giochi (ma non ho visto prove in tal senso)
Stavo pensando.. E se aprissimo un canale YouTube intitolato Paolo oliva Amd for ever?
Stavo pensando.. E se aprissimo un canale YouTube intitolato Paolo oliva Amd for ever?
Ti ci vedrei bene nei commenti:
Intel 1 x 0 AMD
Ti ci vedrei bene nei commenti:
Intel 1 x 0 AMD
A dire il vero è 4 a 1...
maxmix65
01-09-2017, 13:56
grazie mille ora lo faccio :D
Lo so,ma non avendo un ssd,so che windows 10 potrebbe rallentarmi abbastanza l'hard disk che uso come primario.infatti anche nel topic di windows 10 mi hanno consigliato di usarlo solo con hard disk veloci
Oppure basta usare un mouse o una tastiera ps2 quando installi win7
Ciaooo
A dire il vero è 4 a 1...
Facciamo 7 x 1
https://i.ytimg.com/vi/VW3akQePzHg/hqdefault.jpg
AMD ha completamente sbagliato la progettazione di ryzen e pure i voltaggi.
Avrebbe dovuto togliere Xfr e mettere 4 ghz a 1.3 di vcore.
Invece da imbecilli hanno rovinato tutto. :muro:
digieffe
01-09-2017, 14:11
faccio 2 conti ma sono conti e restano tali:
in CB15 il 7820k per ottenere lo stesso punteggio del 1800X deve girare a 3.75ghz ed a questa frequenza consumerebbe l' 82% sulla +12v
trovate una prova con misurazione dei consumi alla cpu, applicate l'82% al 7820X e confrontate (ma sono dei calcoli, servirebbe un confronto reale)
Strano che quando Intel fa'non 10 fps in più tutti dicono e che vuoi che siano, non si notano. Ecc ecc
Poi li vedi a vantarsi dei 50 punti in più in cinebench, che nella realtà forse sono un paio di secondi di differenza su un progetto di ORE
faccio 2 conti ma sono conti e restano tali:
in CB15 il 7820k per ottenere lo stesso punteggio del 1800X deve girare a 3.75ghz ed a questa frequenza consumerebbe l' 82% sulla +12v
trovate una prova con misurazione dei consumi alla cpu, applicate l'82% al 7820X e confrontate (ma sono dei calcoli, servirebbe un confronto reale)
Forse è più facile confrontarlo col 1900x. Stesse frequenze, stesso Xfr (più o meno).
Si sa quanto consuma un 1900x?
digieffe
01-09-2017, 14:18
AMD ha completamente sbagliato la progettazione di ryzen e pure i voltaggi.
Avrebbe dovuto togliere Xfr e mettere 4 ghz a 1.3 di vcore.
Invece da imbecilli hanno rovinato tutto. :muro:
vabè non esageriamo potrebbe essere solo un voler risparmiare sulla selezione, in ogni caso il prodotto è quello.
e poi sia ryzen che il mesh della serie 7 HEDT, IMHO , sono già pensati per un pp più avanzato (e più core), infatti sia l'IF che il mesh consumano un botto. Credo che anche portando il 7820x alle frequenze ai punteggi del 6900k, quest'ultimo sia molto più efficiente.
digieffe
01-09-2017, 14:20
Forse è più facile confrontarlo col 1900x. Stesse frequenze, stesso Xfr (più o meno).
Si sa quanto consuma un 1900x?
non ancora
Gyammy85
01-09-2017, 14:26
Intel 1 x 0 AMD
A dire il vero è 4 a 1
Facciamo 7 x 1
https://s26.postimg.org/s6hr0gart/idge1t.jpg (https://postimages.org/)
Parlando di cose serie che interesse hanno i fori dei dissipatori x Tr?
Ho visto che la prova di corsini è fatta con un aio x am4.
Quindi in teoria se riuscissi ad adattare il mio watetblock (è il numero 1... X me è molto importante) a tr dovrebbe reggere.
C'è uno schema di montaggio x Tr?
http://i67.tinypic.com/afbrkz.jpg
Mi spiego. Si riuscirebbe a fare qualcosa del genere?
Logicamente cambiando il supporto del mio wb?
digieffe
01-09-2017, 14:41
completo i conti:
faccio 2 conti ma sono conti e restano tali:
in CB15 il 7820k per ottenere lo stesso punteggio del 1800X deve girare a 3.75ghz ed a questa frequenza consumerebbe l' 82% sulla +12v
trovate una prova con misurazione dei consumi alla cpu, applicate l'82% al 7820X e confrontate (ma sono dei calcoli, servirebbe un confronto reale)
7820K (piataforma all'alimentatore in CB15 ed idle) 209w* - 62w =147w
1800X (piataforma all'alimentatore in CB15 ed idle) 139w - 41w = 98w
7820x 147w * 0.8 (effic. aliment.) = 117.6 * 0.82 (freq@3.75) = 96.4
1800x 98w * 0.8 (effic. aliment.) = 78.4
dunque sono 78w vs 96w (mancano i w in idle, penso che si possa trascurare) 18w di differenza a parità di punteggio nel bench in cui ryzen è maggiormente competitivo.
ma vi invito a non fidarvi dei miei conti e verificare su fonti affidabili. Sono anche convinto che il 6900k sia con una efficienza vicina al 1800x. Come anche hanno introdotto questo mesh (che al momento porta solo svantaggi (consumi ecc) in vista di cpu con un numero maggiore di core (i veri vantaggi iniziano a vedersi dai 16 nodi mesh in su dove il percorso diventa più corto) e prossimo PP.
edit:
dimenticavo l'asterisco
* non si può fare il parlare del punteggio di CB e poi prendere il consumo di blender...
inoltre andrebbero misurate anche le temperature alle condizioni descritte, non credo ci sia modo per calcolarle "decentemente", ma saranno sicuramente inferiori a quelle di fusione.
Peter Sellers
01-09-2017, 14:55
Vorrei fare questo confronto, giusto per motivare le mie considerazioni e comunque senza fare flame.
Perchè la mia affermazione dei 4GHz per Zen è importante? Per il confronto con il 7820K.
Qa è una tabella dei consumi 1800X vs 7820K.
Come vedete, il 1800X def (che con l'XFR perde in efficienza) consuma ben 72W in meno del 7820K, ovvero per lo consumo, il 1800X avrebbe a disposizione un +50% del TDP nominale.
A suo tempo ho già dimostrato che far funzionare un 1800X a def, con Vcore 1,35V def per 3,6GHz porta un consumo leggermente inferiore rispetto al mio 1800X @4GHz 1,3V.
https://s26.postimg.org/vns922gi1/consumi_3.png (https://postimages.org/)
Ulteriore conferma viene da queste 2 tabelle.
Un Zen X8 @4GHz fa >1857 in Cinebench (io faccio 1922 a @4,140GHz, 1922/4,140*4=1857), ed il mio 1800X lo dovrebbe fare all'incirca con lo stesso consumo della condizione def, quindi circa 140W. Il 7820K per raggiungere lo stesso risultato, consuma 260W, siamo quasi al doppio.
https://s26.postimg.org/pdse1brpl/cinebench_overclock_7820_K.png (https://postimages.org/)
https://s26.postimg.org/5yhm87yfd/consumo_overclock_7820_K.png (https://postimages.org/)
In pratica, il 7820K ha frequenze operative in turbo che forniscono prestazioni superiori al 1800X, ma al prezzo di un consumo che è superiore di oltre il 50% al 1800X. Non solo, il 1800X @4GHz consuma ancora meno rispetto al 7820K def, ma il 7820K per raggiungere le stesse prestazioni deve essere occato @4,2/4,3GHz perdendo ulteriormente in efficienza e quindi peggiorando ancor più il confronto consumo/prestazioni rispetto al def.
Inglobando il discorso sul fatto delle linee PCI, e che quindi acquistare una X299 con un X6/X8 SkylakeX non si sfrutta la mobo e si è ai livelli di una X370 AMD, se poi in questo ci inglobiamo pure il procio che alla fin fine ha dei consumi a def superiori ad un 1800X overcloccato a @4GHz.... si, va bene, rimane sempre il discorso della frequenza massima su 1 turbo e forse una frequenza superiore sui 4 core.... ma vale la candela?
N.B.
Lo so che pensate che io sia un cagaca@@o, però non capisco perchè sugli FPS dei giochi si "sprechino" pagine intere, mentre su quanto ho postato io non si parli quasi per niente, quasi fosse tabù. La cosa mi sembra strana, visto che in molti considerino i proci >8X non un acquisto idoneo ai giochi e l'offerta Zen parte da X4 e finisce a X16 e l'offerta Intel praticamente ha gli X4 e il prossimo 8700K per i giochi e tolti questi, il confronto è tra Zen e Skylake-X in tutto fuorchè nei giochi.
il punto è che quello che rimane come parametro fondamentale sono le prestazioni dei sistemi adefault e il 1800x è dietro non di poco
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/cinebench.png
poi bisogna vedere il setup, le memorie lo scaling ecc. in questo può essere che il 7820k scali peggio ma andrebbe verificatocon test appositi, fermo restando che si tratta di piattaforme abbastanza diverse, diversità della quale bisogna tenere conto quando si misurano i consumi
a proposito tu che ram hai usato per il tuo record di CB15 (lo so, domanda retorica ma tanto per rammentarti le differenze)?
pensi che avresti fatto lo stesso punteggio con ram standard da 2400mhz?
digieffe
01-09-2017, 15:04
concludendo
c'è una differenza CALCOLATA di una 20na di watt sotto alto carico applicativo (no burn test) ed una differenza a listino di 100$ ed attualmente 200$ street price, ma una volta assestati gli street price sarà più vicina ai 100$ (140$ ?)
ognuno scelga ciò che ritiene opportuno.
e poi il fatto che dici nessuno utilizza questo o altro di questa piattaforma sono solo opinioni (di che a te non interessano e basta) altri potrebbero dire che l'Am4 è carente e sarebbero cmq opinioni, perchè dipendono entrambe da necessità soggettive.
scusate i wall of text, si lamentava di che non avevano interesse per ciò che scriveva... gli ho detto ciò che penso
Che poi non è vero che a 4 ghz il 1800x fa 1860 o giù di lì.
Li fa SOLO perché la crosshair iv ha un opzione nel BIOS x migliorare in quel test.
Esempio a default io faccio 1650 circa. 3.700 mhz
Con l'opzione arrivo a 1720...
digieffe
01-09-2017, 15:10
http://i67.tinypic.com/afbrkz.jpg
Mi spiego. Si riuscirebbe a fare qualcosa del genere?
Logicamente cambiando il supporto del mio wb?
se conosci qualche bravo fabbro o rettificatore ti fai fare delle viti disassate (cioè con un gomito tipo albero motore)
Nuovo bios per Asrock Taichi X370:
1.Update AGESA to 1.0.0.6b. No memory ABL(AGESA Boot Loader) or training changes.
2.Add setup options to select SMART fan temperature source. Change default to monitor external CPU temperature.
PS1. Windows update is available for version P3.00 or later.
Non ho capto il changelog. Cosa cambia quindi? :fagiano:
Secondo me è meglio aspettare i test del 1900x: piattaforma molto più simile ed un clock base di 200MHz in più, oltre ad ulteriori 100Mhz sull'XFR.
Anche in termini di consumi.
Ma i test più interessanti li avremo col 1920 liscio.
Parlando di cose serie che interesse hanno i fori dei dissipatori x Tr?
Ho visto che la prova di corsini è fatta con un aio x am4.
Quindi in teoria se riuscissi ad adattare il mio watetblock (è il numero 1... X me è molto importante) a tr dovrebbe reggere.
C'è uno schema di montaggio x Tr?
Prendi un wb destinato a tr4, per essere precisi l'xspc raystorm. Il coldplate degli aio o di quelli standard non copre i die, avresti prestazioni migliori con un noctua nh-u14s tr4
Noctua u14 tr4 e non tr4 https://www.youtube.com/watch?v=9v5B79vdiXU
Noctua u14 tr4 vs liquid freezer 240 https://www.youtube.com/watch?v=FOHk1GyS8r4
http://i68.tinypic.com/121zfqf.jpg
Non sarebbe più facile rifare il supporto?
Comunque avrei un amico che lavora con macchine cnc... Il problema è che dovrei avere in mano mobo Tr e allo stesso tempo togliere wb da questo pc per fare prove.
Mister D
01-09-2017, 15:22
il punto è che quello che rimane come parametro fondamentale sono le prestazioni dei sistemi adefault e il 1800x è dietro non di poco
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/cinebench.png
poi bisogna vedere il setup, le memorie lo scaling ecc. in questo può essere che il 7820k scali peggio ma andrebbe verificatocon test appositi, fermo restando che si tratta di piattaforme abbastanza diverse, diversità della quale bisogna tenere conto quando si misurano i consumi
a proposito tu che ram hai usato per il tuo record di CB15 (lo so, domanda retorica ma tanto per rammentarti le differenze)?
pensi che avresti fatto lo stesso punteggio con ram standard da 2400mhz?
Giusto per capirci: per te "non di poco" corrisponde al 6% di differenza? No perché io leggo 1724/1621= 1,064.
E devi tenere presente che il 1800X su tutti i core gira a 3,7 mentre l'i7 7820x gira a 4 GHz (4/3,7= 1,081 +8%) che già giustifica quella differenza in cinebench.
Sinceramente per una cpu che mi costa il +20% (599/499 e ho preso i prezzi MRSP non quelli che si trovano su trovaprezzi altrimenti sarebbe ancora peggio per intel - da stesso shop siamo a 509 vs 399 ma è normale perché il 1800x è uscito molto prima) mi pare una differenza misera, a mio modo di vedere.
Inoltre ci sono pure i costi della piattaforma x299 che costa molto di più della x370 e che intel ti da una cpu pure non saldata su fascia HEDT (e non si capisce perché).
E pure i consumi.
Sinceramente se uno vuole un 8 core non mi pare che il 7820X sia così appettibile.
Per quanto riguarda lo scaling se intendi l'impatto del smt 2 vie per entrambi su hardware.fr hanno fatto il test e tranne che con i software di compressione/decompressione il SMT di amd è sempre davanti:
http://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
E siamo alla prima iterazione della nuovo architettura zen. Mi aspetto che tra aggiornamento dei veri produttori software e aggiornamenti dell'architettura amd possa guadagnare ancora di più sotto questo aspetto ergo la differenza di IPC e frequenza in MT diventerebbero sempre più insignificanti.
digieffe
01-09-2017, 15:24
dimenticavo
il tutto con un bonus OC di serie intel :D, comunque certificato e stabile anche rispetti ai miei più severi test.
hai una cpu di serie? no ho una versione speciale (abarth, quadrifoglio, amg, ...) :D
Ostia, 11 gradi in meno con un dissipatore identico ma con il coldplate grande :eek:
Se solo facessero il d15 o thermalright si buttasse sul tr4... il liqtech tr4 darà soddisfazioni però ;)
Prendi un wb destinato a tr4, per essere precisi l'xspc raystorm. Il coldplate degli aio o di quelli standard non copre i die, avresti prestazioni migliori con un noctua nh-u14s tr4
Noctua u14 tr4 e non tr4 https://www.youtube.com/watch?v=9v5B79vdiXU
Noctua u14 tr4 vs liquid freezer 240 https://www.youtube.com/watch?v=FOHk1GyS8r4
Infatti è questa la mia paura avrei degli spazi vuoti non dissipati.
Pensa che mi è venuto in mente di fresa lo scalino del mio wb così coprirei tutto. Devo chiedere ad Alex di ybris se c'è materiale x fresare o buco il wb!
Infatti è questa la mia paura avrei degli spazi vuoti non dissipati.
Pensa che mi è venuto in mente di fresa lo scalino del mio wb così coprirei tutto. Devo chiedere ad Alex di ybris se c'è materiale x fresare o buco il wb!
Ma il problema non è solo legato alle dimensioni, devi vedere se il jetplate interno copre effettivamente i die (altamente improbabile), perché se anche il coldplate copre i die non è detto che si ha una dissipazione efficiente.
Appena finito di montare il nuovo ryzen in firma. Leggevo poche pagine fa che il 1700 consuma meno del 1600 in full load... come e perchè? :O
Mister D
01-09-2017, 15:39
AMD ha completamente sbagliato la progettazione di ryzen e pure i voltaggi.
Avrebbe dovuto togliere Xfr e mettere 4 ghz a 1.3 di vcore.
Invece da imbecilli hanno rovinato tutto. :muro:
Quindi con il tuo ragionamento anche intel ha cannato qualcosa:
https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1920x-87937-p2
"Note
Intel ha pubblicato un nuovo microcode per i processori Skylake-X di recente, che riduce le prestazioni in qualche titolo e abbassa l'offset AVX di due bin. Abbiamo anche notato un'attivazione delle soglie Turbo Boost molto più basso, anche se potrebbe essere il risultato del nuovo BIOS di MSI. I cambiamenti sono probabilmente frutto dei problemi di consumo e termici che abbiamo visto durante i nostri test. Di conseguenza abbiamo ritestato gli Skylake-X con il microcode più recente."
AMD non ha i soldi di intel e per arrivare a dei buoni prezzi usa un sistema di selezione meno fine il che porta ad avere una tensione di vcore media più alta per tutti i suoi modelli in modo da avere rese alte e tutti le cpu stabili sempre. E questo non lo fa da oggi. Io ho provato amd dai tempi del socket 939 e tutte le cpu che ho provato per me e per altri (assemblando i loro pc) avevano sempre un vcore più elevato rispetto a quanto potesse necessitare veramente all'atto pratico per quello specifico esemplare di cpu e devo dire che ho sempre operato downvolt a parità di frequenza o aumento di frequenza a vcore def.
Anche con intel c'è lo stesso fenomeno ma è molto più ristretto sinonimo di una migliore selezione dei chip (ergo più costosa che si riflette giustamente anche nel prezzo delle loro cpu).
Quini non parlerei di errata progettazione ma di scelta tecnico commerciale diversa rispetto a quella che opera il suo competitor. E non c'è nulla si strano. La cpu di va a def? Sì. Ti va in trhottling con il loro dissipatore stock? No. Ecco allora la progettazione non è errata. Io non ci vedrei dell'altro;)
Mister D
01-09-2017, 15:40
Come ho già scritto all'infinito il primo processore ad avere un qualche senso nella lineup Intel è il 7900, visto che è il primo con linee PCIe non castrate.
Allo stesso prezzo ci prendi un 16c AMD, ma questa è un'altra storia, magari ti prendi un 10c/20t da 1000$ perché sei astuto e ci devi solo giocare, quindi ti servono le prestazioni su pochi core.
:asd:
Non dirlo a me che sono d'accordo :asd:
Mi pare che qua molto non sappiano fare i conti della serva (cit del mio ex professore di macchine):help:
Ma il problema non è solo legato alle dimensioni, devi vedere se il jetplate interno copre effettivamente i die (altamente improbabile), perché se anche il coldplate copre i die non è detto che si ha una dissipazione efficiente.
Vero. Non c'avevo pensato. Quindi niente. Lo terrò in vetrina nelle cose old.
xbrok3nx7
01-09-2017, 15:56
Per il 1400,ho installato i driver dal cd della scheda madre,come faccio a vedere se sono i più recenti?Ah poi per impostare la frequenza della ram a quanto massimo dovrebbe andare cosa devo fare?So che c'è un impostazione chiamata xmp o qualcosa del genere nel bios
Come ho già scritto all'infinito il primo processore ad avere un qualche senso nella lineup Intel è il 7900, visto che è il primo con linee PCIe non castrate.
Allo stesso prezzo ci prendi un 16c AMD, ma questa è un'altra storia, magari ti prendi un 10c/20t da 1000$ perché sei astuto e ci devi solo giocare, quindi ti servono le prestazioni su pochi core.
:asd:
concordo al 100%, sopratutto sull'astuzia di alcuni:D :D :D
Grizlod®
01-09-2017, 16:09
http://i67.tinypic.com/afbrkz.jpg
Mi spiego. Si riuscirebbe a fare qualcosa del genere?
Logicamente cambiando il supporto del mio wb?Personalmente sconsiglio l'adattamento, in quanto il lavoro non sarebbe semplice ed oltretutto la superficie d'appoggio del coldplate è veramente risicata rispetto a ThreadRipper.
https://s26.postimg.org/lkc6rhapx/amd-threadripper-coldplate-1.jpg (https://postimg.org/image/lkc6rhapx/)
https://s26.postimg.org/sc2lubzph/amd-threadripper-thermalpaste-1.jpg (https://postimg.org/image/sc2lubzph/)
Comunque i fori di ancoraggio sono quelli indicati in rosso:
https://s26.postimg.org/ui1i2ksjp/ryzen_threadripper_socket-_TR4-_HS_QC.jpg (https://postimg.org/image/ui1i2ksjp/)
La dima di foratura:
https://s26.postimg.org/whi3tzmv9/AMD_Socket_TR4.jpg (https://postimg.org/image/whi3tzmv9/)
A differenza di AM4 (PGA), TR4 (LGA) prevede mini colonnette filettate.
Il filetto dovrebbe essere il consueto 6-32 da computer:
https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=viti+computer&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=viti+computer+6-32&_sacat=0
paolo.oliva2
01-09-2017, 16:12
che senso ha fare i confronti come li hai fatti tu, ovvero facendo OC sul 1800x incondizioni che tu definisci RS ma che amd cestinerebbe immediatamente?
Si tu poi dirai voltaggio di manica larga, ecc.
Senti Paolo, il prodotto è quello e se l'hanno fatto di manica larga ti devi attenere a quello, non puoi mettere casi di OC o i tuoi casi interessanti ma particolari che non fanno testo perché la stabilità del 1800X non è garantita* e così dai solo vantaggio ad Amd. Punto.
Non capisco il tuo commento perchè:
Il 1° confronto è tra 1800X a def e 7820K a def, dove il 7820K consuma +51% con +10% forse di prestazioni. Che vantaggio do' ad AMD?
il 2° confronto è in OC e secondo te fa testo il 7820K in OC e invece il mio 1800X in OC no? E' un test di bench, e Corsini ha evidenziato che sopra i 4,4GHz il procio va in protezione abbassando le frequenze, quindi come fai a dire che il mio sistema sia meno RS di quello che ha provato Corsini?
Qui puoi dire che do' vantaggio ad AMD ma non perchè il confronto è sbagliato, ma perchè il 1800X ha ancora margine di OC perchè quei 70W in meno a def, fanno si che il 1800X sia ancora in una situazione silicio/frequenze/consumo migliore di Intel.
3° E finiamola con sti cacchio di quote sempre che il mio OC non è RS... perchè con gli OC Intel questo non lo dite mai?
Comunque, come detto l'ultima volta, non posto i test RS con OCCT, non posso dire che il mio procio è RS, ed almeno devo unire 30' di OCCT. Li posto con Vcore 1,29V per @4GHz e 30' di OCCT, non va bene uguale, ci vogliono test di 4h. Se facessi pure quelli, non andrebbe bene ugualmente, perchè ci vorrebbero 1-2 giorni. Scusami... ti i proci li conosci... secondo te, pure ad essere pessimisti, da 1,29V per @4GHz dopo 3 mesi che non ho un freeze e per gioia vostra postato con OCCT, quanto ci vuoi aggiungere? AMD lo da con Vcore 1,35V... io passo OCCT con 1,29V a 4GHz, ci sono la bellezza di 0,060V di margine... non basta? Non basta per affermare che con il Vcore def (1,35V) si possono tenere pure @4GHz in RS? A me sembra che non li vogliate accettare ma per tutt'altri motivi. E' dall'inizio che va avanti sta storia... che il mio 1800X è sculato e non fa testo... prendo un 1700X, va quasi uguale, e che cacchio, sono solo io che ha proci sculati in tutto l'universo?
paolo.oliva2
01-09-2017, 16:45
Strano che quando Intel fa'non 10 fps in più tutti dicono e che vuoi che siano, non si notano. Ecc ecc
Poi li vedi a vantarsi dei 50 punti in più in cinebench, che nella realtà forse sono un paio di secondi di differenza su un progetto di ORE
Forse non hai capito tutto il ragionamento... e te lo rispiego.
Se AMD fa un procio che consuma 100 e produce 100, non è che se l'avversario fa 110 allora vuol dire che è meglio, ovvero è meglio se consuma sempre 100 e fa 101. Come tanti hanno già detto, Intel fa un +10% a fronte di un +51% di consumo.
La realtà è che Skylake-X non ha un margine di IPC su Broadwell (o se lo ha è minimo), e quindi se un 1800X è sopra un 6900K, l'unico modo per Intel per ottenere risultati superiori è quello di aumentare la frequenza perativa, cosa che INDUBBIAMENTE il 14nm+ Intel fa meglio del 14nm GF, ma a scapito del consumo/prestazioni.
Per far capire ancora meglio, ho fatto l'esempio del mio 1800X che in OC @4GHz NON ARRIVERA' MAI ai consumi del 7820K def, ma nel contempo annullerà in toto quello che il 7820K ottiene in più rispetto al 1800X def. Quindi, a parità di consumo, Zen è più efficiente di Skylake-X, che lo vogliate o meno, la realtà è questa.
Forse non hai visto che il 7820K fa 1921 a Cinebench a @4,5GHz mentre io faccio 1922 a 4,140GHz?
paolo.oliva2
01-09-2017, 16:51
Che poi non è vero che a 4 ghz il 1800x fa 1860 o giù di lì.
Li fa SOLO perché la crosshair iv ha un opzione nel BIOS x migliorare in quel test.
Esempio a default io faccio 1650 circa. 3.700 mhz
Con l'opzione arrivo a 1720...
Lascia stare quello che fai te... conta quello che si può fare, ed io ho postato quello che posso fare io.
Per il 1400,ho installato i driver dal cd della scheda madre,come faccio a vedere se sono i più recenti?Ah poi per impostare la frequenza della ram a quanto massimo dovrebbe andare cosa devo fare?So che c'è un impostazione chiamata xmp o qualcosa del genere nel bios
X i driver meglio se li scarichi direttamente dal sito Amd
http://support.amd.com/it-it/download
Sono stati aggiornati da poco x supporto Tr,.
xbrok3nx7
01-09-2017, 16:55
X i driver meglio se li scarichi direttamente dal sito Amd
http://support.amd.com/it-it/download
Sono stati aggiornati da poco x supporto Tr,.
ok grazie :D
antonioalex
01-09-2017, 17:46
ragazzi, premetto che momentaneamente ho fatto una build con una biostar x370gtn (mainboard pessima) e ryzen 1200, presto soppiantati da una asrock ab350 itx e ryzen 1700, ho riscontrato un piccolo problemino, la cpu dopo un paio di riavvii non rispetta + i vari p-state, praticamente rimane spesso bloccato o alla max o alla min frequenza oppure si inchioda a 1550 => 2780mhz e fa in continuazione il sali e scendi su queste frequenze, già formattato e provato vari driver del chipset, che caspita può essere? :muro:
Spitfire84
01-09-2017, 17:50
ragazzi, premetto che momentaneamente ho fatto una build con una biostar x370gtn (mainboard pessima) e ryzen 1200, presto soppiantati da una asrock ab350 itx e ryzen 1700, ho riscontrato un piccolo problemino, la cpu dopo un paio di riavvii non rispetta + i vari p-state, praticamente rimane spesso bloccato o alla max o alla min frequenza oppure si inchioda a 1550 => 2780mhz e fa in continuazione il sali e scendi su queste frequenze, già formattato e provato vari driver del chipset, che caspita può essere? :muro:
Ho letto di un baco simile su alcune mobo, aggiorna il bios.
E' dall'inizio che va avanti sta storia... che il mio 1800X è sculato e non fa testo... prendo un 1700X, va quasi uguale, e che cacchio, sono solo io che ha proci sculati in tutto l'universo?
Alla prossima, me lo fai tu l'ordine, io sono in quell'antro dell'universo in cui capitano solo chip sfigati (amd,intel,nvidia, chicco che sia) e nel migliore dei casi sono nella media, non nego di valutare l'usato per usufruire della fortuna altrui :sofico:
antonioalex
01-09-2017, 18:18
Ho letto di un baco simile su alcune mobo, aggiorna il bios.
già fatto, infatti penso anche io sia la mainboard, fa veramente piangere il bios, non esistono impostazioni energetiche ed i voltaggio sono settabili solo verso l'alto :mbe:, anche il sw a corredo segue il trend del bios, praticamente inutile, per non parlare del fatto che non gestisce ventole DC ed anche la gestione della PWM fa un po schifo, eh ma sai, c'hanno messo le lucine rgb :muro:
già fatto, infatti penso anche io sia la mainboard, fa veramente piangere il bios, non esistono impostazioni energetiche ed i voltaggio sono settabili solo verso l'alto :mbe:, anche il sw a corredo segue il trend del bios, praticamente inutile, per non parlare del fatto che non gestisce ventole DC ed anche la gestione della PWM fa un po schifo, eh ma sai, c'hanno messo le lucine rgb :muro:Ma stai parlando della Asrock Ab350 itx?
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
digieffe
01-09-2017, 19:02
- CUT -
mi sa che non hai letto i miei post successivi (è un' unica risposta spezzettata) fammi sapere quando lo farai che rispondo a tutto.
antonioalex
01-09-2017, 19:04
Ma stai parlando della Asrock Ab350 itx?
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
no, la asrock la sto aspettando, ahimè ho momentaneamente preso la biostar, anzi a dir il vero ho preso la biostar e dopo aver letto tanti pareri negativi da parte degli utenti ho preso anche la asrock, il problema che c'è da attendere 2 settimane
Certo che comunque la politica di prezzaggio che sta facendo Amd è un po' a doppio taglio.
Cioè un Intel di vecchia generazione nel usato quasi costa più del nuovo.
Invece un ryzen di 4 mesi fai fatica a venderlo a 200 euro...
ccmarco2004
01-09-2017, 20:07
Warning :
http://wccftech.com/amd-ryzen-cpu-gigabyte-x370-damage-burning-bios-update/
Warning :
http://wccftech.com/amd-ryzen-cpu-gigabyte-x370-damage-burning-bios-update/
l'utente medio gigabyte-dotato aspetta i feedback dei bios update e aggiorna solo se gli altri non sono morti durante l'operazione
dimenticavo
il tutto con un bonus OC di serie intel :D, comunque certificato e stabile anche rispetti ai miei più severi test.
hai una cpu di serie? no ho una versione speciale (abarth, quadrifoglio, amg, ...) :D
occhio che sono americani, se scrivi questo alla prossima release faranno la serigrafia dell'ihs con le fiammelline tipo le auto hot road...e relativo rincaro della "sporting version".
ccmarco2004
01-09-2017, 20:36
l'utente medio gigabyte-dotato aspetta i feedback dei bios update e aggiorna solo se gli altri non sono morti durante l'operazione
Ritieni il post inutile ?
Considerato che si friggono le CPU, io leggerei comunque, poi per carità ...
ccmarco2004
01-09-2017, 20:50
Credo volesse sottolineare la grande competenza di Gigabyte nella compilazione dei propri BIOS :asd:
Per fortuna dovrebbe riguardare solo le ultime versioni di bios per le Gigabyte X370 K5 e K7.
Per la serie prima saltano le ram e poi le cpu, gigabyte gigabyte... sei tutta led e niente arrosto :O :ciapet:
Ritieni il post inutile ?
Considerato che si friggono le CPU, io leggerei comunque, poi per carità ...
perdonami, non ero ironico nei tuoi confronti ma riguardo al fatto assurdo che venga rilasciato un bios capace di far ciò.
SPARTANO93
01-09-2017, 21:07
Io qualche giorno fa ho installato il nuovo bios appena uscito... per fortuna ho una gigabyte gaming 3 che è una B350...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
01-09-2017, 21:38
A proprosito della gigabyte, ecco un utente esperto alle prese con un rig di tutto rispetto...:) :)
https://www.youtube.com/watch?v=hyVXPyL8OgM
ccmarco2004
01-09-2017, 21:47
perdonami, non ero ironico nei tuoi confronti ma riguardo al fatto assurdo che venga rilasciato un bios capace di far ciò.
E da quanto ho capito senza passare dal beta stage ...
In passato sono stato un estimatore di Gigabyte, ma il nuovo corso tutto "luci e fischietti" mi ha parecchio deluso.
antonioalex
01-09-2017, 21:55
Certo che comunque la politica di prezzaggio che sta facendo Amd è un po' a doppio taglio.
Cioè un Intel di vecchia generazione nel usato quasi costa più del nuovo.
Invece un ryzen di 4 mesi fai fatica a venderlo a 200 euro...
ho sempre considerato una bella manica di puntini puntini, chi paga più del dovuto qualsiasi cosa usata che non ha un vero valore storico, cmq è anche normale non riuscire a vendere a chissà quanto un ryzen, tenendo presente che con 450€ porti a casa il top consumer e con la convinzione assolutistica che AMD = cacca, la frittata è fatta, tra l'altro non ne ho viste moltissime in giro
P.S.
cmq non è vero che le cpu intel usate costano sempre + di quando erano uscite, basti guardare le HEDT appena uscite fuori dal gioco per rendersi conto che c'è solo da piangere per chi attualmente le vuole rivendere
In passato sono stato un estimatore di Gigabyte, ma il nuovo corso tutto "luci e fischietti" mi ha parecchio deluso.
recentemente ho letto un'analisi tecnica sulla componentistica usata da svariati marchi per costruire le mainboard, gigabyte è risultata la peggiore, utilizzando vrm ed cap scadenti, però allo stesso tempo è quella che si fa pagare di + :asd:
Allora ragazzi? Come siamo messi a prezzi? L'eurone si fa sentire?
Per la configurazione che ho in testa ero intorno ai 650€ un mese fa per un 1600, una taichi e 16gb ddr4 3200 bside.....per il black friday mi sa che schiaccio il grilletto
recentemente ho letto un'analisi tecnica sulla componentistica usata da svariati marchi per costruire le mainboard, gigabyte è risultata la peggiore, utilizzando vrm ed cap scadenti, però allo stesso tempo è quella che si fa pagare di + :asd:
Veramente quella è Msi.
@FroZen. I prezzi delle cpu son calati rispetto al day one. diciamo che ora tra cpu e mobo i prezzi sono più che buoni. il problema è per le ram e le gpu.
ragazzi buonasera, potreste spiegarmi la differenza trami chipset b350 e x370? da quel che ho capito con il 370 si puo fare sli e crossfire, avere piu connessioni usb e avere piu fasi di alimentazione, corretto?
per quanto concerne le fasi questo vuoldire che con una b350 non si raggiungono i 4 ghz?
altra domanda di pura curiositá, spesso leggo che nella gamma ryzen 3 è consigliabile il 1300x rispetto al 1200, ma dato che tutti i chip ryzen sono overclockabili e possono raggiungere i 4ghz o giu di li, non sarebbe preferibile il 1200 e portarlo 4 ghz?
Mindfactory(big shop TETESCO) INTEL Vs AMD
http://i.imgur.com/JhUf0ys.png
Chissà perché intel sta anticipando cofeelake :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Warning :
http://wccftech.com/amd-ryzen-cpu-gigabyte-x370-damage-burning-bios-update/
Alla Gigabyte stanno diventando pericolosi.
Potremmo anche discutere del vsoc "raccomandato" senza troppi problemi a 1.25V.
P.S.: Evito l'impostazione Auto su qualsiasi MB, ancor più sulla mia B350 Gaming 3. Sto' provando il bios F8 di metà agosto soprattutto sulle ram.
Allora ragazzi? Come siamo messi a prezzi? L'eurone si fa sentire?
Per la configurazione che ho in testa ero intorno ai 650€ un mese fa per un 1600, una taichi e 16gb ddr4 3200 bside.....per il black friday mi sa che schiaccio il grilletto
Lo vedi solo sulle cpu l'euro forte.
Su ram sempre peggio.
SSD e Mb invariati.
Schede video: meglio non parlarne :(
Mindfactory(big shop TETESCO) INTEL Vs AMD
http://i.imgur.com/JhUf0ys.png
Chissà perché intel sta anticipando cofeelake :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Il 7700K mantiene buone vendite, nonostante tutto, pensavo che scendesse molto di più. Da non sottovalutare la possibilità di installazione su parecchie Mb vendute l'anno scorso.
Numericamente, sembrano sullo stesso livello dei pari prezzo 1700-1700x,
mentre gli i5 sono stati distrutti dal 1600 liscio.
1800x vs 7820k sostanzialmente appaiati.
Impressionante il rapporto del venduto 1950x vs 7900X, col 1920x con numeri ridicoli.
Il i7-8700k potrebbe far riguadagnare terreno ad Intel, anche se fosse venduto sui 350$, sebbene nella scelta di una piattaforma ex novo ci sono molte più scelte che in passato, comprendendo anche le HEDT.
P.S.: Ovviamente sono considerazioni basate pur sempre su un solo shop.
Mi piacerebbe un grafico simile di Amazon.
ragazzi buonasera, potreste spiegarmi la differenza trami chipset b350 e x370? da quel che ho capito con il 370 si puo fare sli e crossfire, avere piu connessioni usb e avere piu fasi di alimentazione, corretto?
per quanto concerne le fasi questo vuoldire che con una b350 non si raggiungono i 4 ghz?
altra domanda di pura curiositá, spesso leggo che nella gamma ryzen 3 è consigliabile il 1300x rispetto al 1200, ma dato che tutti i chip ryzen sono overclockabili e possono raggiungere i 4ghz o giu di li, non sarebbe preferibile il 1200 e portarlo 4 ghz?
Le differenza tra B350 e X370 sono più o meno quelle: tendenzialmente le X370 hanno sezioni d'alimentazione migliori, ma occorre spendere quei 50 euro in più sulla Mb.
Sulla seconda parte: i 4.0GHz si fanno anche sulle B350.
Dipende soprattutto dalla cpu e dal raffreddamento scelto.
Per un quad core, una B350 non avrà nessun problema, visto che reggono i 4GHz sui 6/8 core, fatta salva la premessa precedente.
Tra 1200 e 1300x, meglio il 1200 se devi overcloccare.
Detto questo valuterei 2 opzioni:
Ryzen 1200 + Asus x370 prime (diciamo 240 euro), se intendi fare upgrade tra 1-1.5 anni con un 8/12 core, puntando su una buona Mb.
oppure
Ryzen 1600 + B350 (diciamo 270 euro) se l'upgrade è più lontano e vuoi maggiore rapporto prezzo/prestazioni.
Io farei la seconda.
Il 7700K mantiene buone vendite, nonostante tutto, pensavo che scendesse molto di più. Da non sottovalutare la possibilità di installazione su parecchie Mb vendute l'anno scorso.
Numericamente, sembrano sullo stesso livello dei pari prezzo 1700-1700x,
mentre gli i5 sono stati distrutti dal 1600 liscio.
1800x vs 7820k sostanzialmente appaiati.
Impressionante il rapporto del venduto 1950x vs 7900X, col 1920x con numeri ridicoli.
Il i7-8700k potrebbe far riguadagnare terreno ad Intel, anche se fosse venduto sui 350$, sebbene nella scelta di una piattaforma ex novo ci sono molte più scelte che in passato, comprendendo anche le HEDT.
P.S.: Ovviamente sono considerazioni basate pur sempre su un solo shop.
Mi piacerebbe un grafico simile di Amazon.
Imho il 1920x doveva costare 50/100 usd in meno e vedendo le vendite(su mindfactory) ne sono sempre più convinto.
Il 7700k vende perché attualmente è il top in gaming e se guardi bene la metà delle vendite di intel dipendono da quello :asd:
Con cofeelake recupererà terreno, quello è indubbio.. Chissà come e quando risponderà AMD
antonioalex
02-09-2017, 07:53
Veramente quella è Msi.
no no, dicono proprio gigabyte, anche msi fa schifo, infatti sta solo un gradino sopra a gigabyte, solo perchè hanno la decenza di venderle a quanto valgono, infatti son sempre le prime ad apparire nella lista di trovaprezzi :D , anche perchè montando pc per professione, ti posso dire che entrambi i marchi mi hanno dato spesso un bel po di grattacapi, msi in primis, solo perchè essendo economica è sempre la scelta che il cliente preferisce
Mparlav, l'i7 7700k effettivamente è la miglior cpu per gaming (reparto che attualmente traina il mondo pc) portandola a 5GHz, che poi un 1700 è più polivalente già a default, l'intera piattaforma la porto a casa con quella 50€ in meno (forse anche di più), e che 30 fps su 150/200 non ti cambiano la vita, valo a dire a tutti i nutellosi che vedono le comparazioni dei loro youtuber preferiti
mi dispiace per il 1920x, prezzo/prestazioni è molto interessante sopratutto se su street price comincia a farsi vedere intorno a 600€
ahimè il calo di "intel/nvidia it's the best" è duro a morire, sai quante volte propongo ai clienti il 1600 al posto degli i5 e mi dicono "no, assolutamente no, il mio amico/cugino mi ha detto che intel è la meglio" :doh:
Impressionante il rapporto del venduto 1950x vs 7900X, col 1920x con numeri ridicoli.
quoto tutto e mi sorprende come volume di vendita, anche se non ci sono numeri e si può fare solo una stima, seppur inaccurata, basandosi sul grafico.
secondo me il 1920X ha un prezzo che non attira praticamente nessuno, è troppo vicino al 1950X e se si fa un sistema completo tantovale metterci quei 150-250€(a seconda di dove si compra) di differenza.
se a prezzi assestati la forbice sarà maggiore potrebbe risultare più appetibile, così come il 1900X una volta ben disponibile, se non si hanno esigenze di avere un sistema più potente rispetto a quanto offre l'AM4 ma si vuole usufruire delle funzionalità avanzate (ad esempio gli slot M2 ed eventuali altre schede di espansione, con la conseguente necessità/utilità delle linee extra) circa 500-550€(forse più verso i 480 una volta assestato) anziché 900-1150€(forse più verso 850 una volta assestato) sono praticamente il costo di una delle mobo migliori o di mobo+ram e quindi avrebbe senso per chi ha bisogno/vuole quelle particolarità "risparmiando" o pensando eventualmente di upgradare in seguito alle prossime cpu(ed eventualmente anche cercando un usato in futuro, perché se le vendite fossero buone automaticamente potrebbero risultare disponibili questi processori nell'usato all'uscita dei prossimi).
Crysis90
02-09-2017, 08:31
Mindfactory(big shop TETESCO) INTEL Vs AMD
http://i.imgur.com/JhUf0ys.png
:ave: :ave: :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.