View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Lunar Wolf
11-08-2019, 09:36
Secondo me, ora che ci sono i bios con l'agesa 1.0.0.3abb, è possibile fare prove e avere idee più chiare.
appena aggiornato all'ultimo agesa.
tutto stock, ho solo messo il PBO da auto a Enable, cpu 3600.
test eseguito: codifica tramite handbrake.
all core sono a quasi 4ghz, dovre essere in linea, cpu core max 1.38 temp max 62 gradi, col vecchio 1.0.0.3AB temp max erano piu alte ma vcore piu basso.
sotto altre app invece la cpu raggiunge anche i 4100mhz segno che il pbo è attivo ma i 4.2 dichiarati non capisco sotto quale carico li deve toccare.
altra cosa, il sensore temp cpu, secondo me i 62 gradi segnalati, col loop a 34gradi non sono reali, motivo?
troppo oscillazione da temp idle a temp max, cioe passare dai 32 a 60 e scendere di nuovo a 32 appena fermi il carico di lavoro mi sembra abbastanza eccessivo. per me la cpu è piu fresca di quella segnalata ma di sicuro qualche componente sotto carico schizza in alto e hanno preferito tenere sotto controllo quel sensore piuttosto che i core ecc....parlo da ignorante in materia ma sarebbe bello avere una specie di datasheet dei sensori su queste cpu.
CUT
E' il normale funzionamento della serie 3000. Se fai un po' di offset negativo è palese che le temperature migliorino, di contro la cpu ha meno voltaggio per il boost quindi le frequenze massime che raggiunge o sono minori o sono tenute per brevissimo tempo ma poi calano molto di più rispetto alla norma quindi vedi un picco fasullo che poi non viene mantenuto e il punteggio ovviamente cala. Quello che è da fare è vedere i punteggi dei bench e trovare il giusto compromesso tra temperatura e voltaggi così che il sistema di sensori possa gestire le frequenze nel migliore dei modi senza scaldare troppo e senza consumare troppo o lasciare a default così che si autoregola senza troppi sbattimenti.
renton82
11-08-2019, 10:05
E' il normale funzionamento della serie 3000. Se fai un po' di offset negativo è palese che le temperature migliorino, di contro la cpu ha meno voltaggio per il boost quindi le frequenze massime che raggiunge o sono minori o sono tenute per brevissimo tempo ma poi calano molto di più rispetto alla norma quindi vedi un picco fasullo che poi non viene mantenuto e il punteggio ovviamente cala. Quello che è da fare è vedere i punteggi dei bench e trovare il giusto compromesso tra temperatura e voltaggi così che il sistema di sensori possa gestire le frequenze nel migliore dei modi senza scaldare troppo e senza consumare troppo o lasciare a default così che si autoregola senza troppi sbattimenti.
Ho letto di persone che con il 3700X tengono i 4,3 4,4 su tutti i core con temperature bassissime, io al massimo riesco a tenere i 4,15 a pieno carico (OCCT small AVX2), per quello che chiedevo se fosse normale oppure c'è qualcosa che non va nella mia mobo/CPU/AIO...
Ale55andr0
11-08-2019, 11:34
i bios sono stabili per qualsiasi configurazione stock, ergo nessun problema si riscontra e la cpu si gestisce da sola.
se la cpu non mi boosta a dovere per me il problema c'è eccome
appena aggiornato all'ultimo agesa.
tutto stock, ho solo messo il PBO da auto a Enable, cpu 3600.
test eseguito: codifica tramite handbrake.
all core sono a quasi 4ghz, dovre essere in linea, cpu core max 1.38 temp max 62 gradi, col vecchio 1.0.0.3AB temp max erano piu alte ma vcore piu basso.
sotto altre app invece la cpu raggiunge anche i 4100mhz segno che il pbo è attivo ma i 4.2 dichiarati non capisco sotto quale carico li deve toccare.
altra cosa, il sensore temp cpu, secondo me i 62 gradi segnalati, col loop a 34gradi non sono reali, motivo?
troppo oscillazione da temp idle a temp max, cioe passare dai 32 a 60 e scendere di nuovo a 32 appena fermi il carico di lavoro mi sembra abbastanza eccessivo. per me la cpu è piu fresca di quella segnalata ma di sicuro qualche componente sotto carico schizza in alto e hanno preferito tenere sotto controllo quel sensore piuttosto che i core ecc....parlo da ignorante in materia ma sarebbe bello avere una specie di datasheet dei sensori su queste cpu.
vcore con cpu in idle?
Per quanto riguarda le temp, è normale con tutti i Ryzen, non solo con i nuovi, la temp visualizzata è quella del punto più caldo del core/package.
Lunar Wolf
11-08-2019, 12:26
vcore con cpu in idle?
Per quanto riguarda le temp, è normale con tutti i Ryzen, non solo con i nuovi, la temp visualizzata è quella del punto più caldo del core/package.0.9 e qualcosa, profilo ryzen balanced con modifica del profilo dove percentuale min CPU è al 30%
Forse sarebbe meglio impostarlo al 5%, dovrebbe diminuire la temp in idle.
Edit: Su Reddit, molti utenti impostando il profilo energetico bilanciato di windows con livello minimo al 5% al posto del Ryzen Balanced, e impostando sul bios il voltaggio da "Auto" su "Normal", sulle Gigabyte si può fare, sulle altre mobo non lo so, hanno risolto in parte i problemi di temp alte sia in idle che in full.
maxmix65
11-08-2019, 13:28
Forse sarebbe meglio impostarlo al 5%, dovrebbe diminuire la temp in idle.
Edit: Su Reddit, molti utenti impostando il profilo energetico bilanciato di windows con livello minimo al 5% al posto del Ryzen Balanced, e impostando sul bios il voltaggio da "Auto" su "Normal", sulle Gigabyte si può fare, sulle altre mobo non lo so, hanno risolto in parte i problemi di temp alte sia in idle che in full.
Infatti sulla x370 uso proprio quel tipo di settaggio
su vcore normal su vcore offset normal e profilo windows bilanciato...
paolo.oliva2
11-08-2019, 14:29
Allora:
(dopo posto gli screen)
Con settaggio 45W di procio e power-saving tirato all'osso, ho:
2,2GHz fissi in idle e nessun saltello, viene rilevato 0,9V di Vcore ma per me è meno... consumo totale core + SOC 10-12W, temp 30,9° con tamb 30°.
Cinebench faccio 2053, ma 2 appunti. 1) con il power saving al massimo ci vogliono 3-5 secondi per arrivare alla massima frequenza (ed ovviamente incide sul risultato), ed ho delle DDR4 3200 CL 16 (2*16GB).
Consumo massimo 91W rilevato fa HWinfo :confused: mentre dovrei essere a 62W... boh, forse perchè il PBO2 sfora il sdettaggio nominale.
Comunque con AIO 240 ho 62,5° di temp massima con Cinebench e tamb 30°
P.S.
Con bios 3.40 le mie DDR4 3600 le "sentiva" ma funzionavano a 2133.
Con bios 3.50 e 3.60, non parte, non le sente.
La procedura è questa... (con Zen2 è diversa)... c'è un primo boot in cui il display a led della mobo (Taichi X470) non si accende, e le ventole vanno... superato questo pre-boot, c'è il boot vero e proprio che setta l'MC a seconda delle info che arrivano dal bios.
In pratica con le 3600 loopa all'infinito nel primo pre-boot.
Chiamasi Memory Training.
PS Se vuoi vedere quanto consuma il sistema non puoi affidarti a nessun software, cmq un misuratore pseudo affidabile da mettere alla presa ti costa 15 euro
LEGIOROMANO1983
11-08-2019, 15:32
Ragazzi, da pochissimo tempo sono passato al 3700x, potete perfavore darmi dei consigli su come va settato per la massima stabilità?..in attesa a settembre di passare al raffreddamento a liquido, al momento sono con quello stock ma mi viene da piangere:cry: :cry: :cry: ...rumorosissima la ventola:cry: :cry:
freddye78
11-08-2019, 15:53
Ragazzi, da pochissimo tempo sono passato al 3700x, potete perfavore darmi dei consigli su come va settato per la massima stabilità?..in attesa a settembre di passare al raffreddamento a liquido, al momento sono con quello stock ma mi viene da piangere:cry: :cry: :cry: ...rumorosissima la ventola:cry: :cry:Mettilo a default, attiva il profilo XMS sulla ram e goditelo, senza tante seghe mentali
Lunar Wolf
11-08-2019, 15:56
Forse sarebbe meglio impostarlo al 5%, dovrebbe diminuire la temp in idle.
Edit: Su Reddit, molti utenti impostando il profilo energetico bilanciato di windows con livello minimo al 5% al posto del Ryzen Balanced, e impostando sul bios il voltaggio da "Auto" su "Normal", sulle Gigabyte si può fare, sulle altre mobo non lo so, hanno risolto in parte i problemi di temp alte sia in idle che in full.Ok provo perché con la seconda Gen era consigliabile aumentare il min della cpu.
Si ho una gigabyte e infatti volevo provare anche in normal e nirmal+offset in negativo.
Gigibian
11-08-2019, 16:21
Mettilo a default, attiva il profilo XMS sulla ram e goditelo, senza tante seghe mentali
Se già a default + xmp ti funziona sei un passo avanti :)
Purtroppo qui ci sono i geni che spendono 300 euro di mobo per tenere la CPU e godersela a default... E invece gli sciocchi che si fanno seghe mentali che con una mobo da 300 euro pretendono almeno che quando setti un voltaggio quello sia ...pensa un po'che stupidi!
freddye78
11-08-2019, 16:28
Se già a default + xmp ti funziona sei un passo avanti :)
Purtroppo qui ci sono i geni che spendono 300 euro di mobo per tenere la CPU e godersela a default... E invece gli sciocchi che si fanno seghe mentali che con una mobo da 300 euro pretendono almeno che quando setti un voltaggio quello sia ...pensa un po'che stupidi!
Spendere 300 euro per una mobo sovrapprezzata quando i bios sono ancora in beta e pretendere che funzioni tutto alla perfezione, sì, è da stupidi.
fraussantin
11-08-2019, 16:33
Il fatto è che potrei anche prendere una gaming plus da 180 euro , ma poi li reggerà i boost decentemente?
Già mi pare che le Asus con 12 fasi drmos farlocche non ce la facciano non immagino queste con 8 fasi ..
Vero anche che 4.1 4.2 non cambia una mazza ,.ma con quello che costano questi ryzen e queste mobo un po' di soddisfazione piacerebbe anche averla.
freddye78
11-08-2019, 16:48
Il fatto è che potrei anche prendere una gaming plus da 180 euro , ma poi li reggerà i boost decentemente?
Già mi pare che le Asus con 12 fasi drmos farlocche non ce la facciano non immagino queste con 8 fasi ..
Vero anche che 4.1 4.2 non cambia una mazza ,.ma con quello che costano questi ryzen e queste mobo un po' di soddisfazione piacerebbe anche averla.
Io la soddisfazione ce l'ho quando il sistema è stabile e in gaming/applicazioni noto un deciso incremento prestazionale rispetto al precedente, e mi sembra che questi ryzen su questo aspetto stiano funzionando bene, nonostante bios acerbi, perciò non capisco tutto sto affannarsi con i settaggi del bios per avere un numeretto sul benchmark.
Gigibian
11-08-2019, 16:48
Spendere 300 euro per una mobo sovrapprezzata quando i bios sono ancora in beta e pretendere che funzioni tutto alla perfezione, sì, è da stupidi.
L'unica cosa da stupidi é pensare che le proprie esigenze coincidono con quelli di tutti.
Qua dentro siamo tutti stupidi, e tu sei l'unico genio. Sir.
Purtroppo si vede che non sai di ciò di cui parli, se hai l'esigenza di prendere una mobo x570 (perché le vecchie b450 o x470 posso dare.problemi, o perché ti serve una feature nuova , etc...) che partono da 190 euro per un cesso a pedali, spenderne 220-250 e un ottimo compromesso per un ottima sezione vrm.
fraussantin
11-08-2019, 16:50
Io la soddisfazione ce l'ho quando il sistema è stabile e in gaming/applicazioni noto un deciso incremento prestazionale rispetto al precedente, del numeretto su un benchmark dove il sistema viene inutilmente messo sotto sforzo non ne ne può fregare di meno.
Questione di priorità, evidentementeAnche io . Prima regola la stabilità , un crash a metà partita è una cosa che non sopporto.
I bench manco li faccio.
Il fatto è che non so cosa comprare :cry:
Mi piglio quella tuf e addio? Sempre 800 euro fuori devo cacciare ..
Gigibian
11-08-2019, 16:54
Io la soddisfazione ce l'ho quando il sistema è stabile e in gaming/applicazioni noto un deciso incremento prestazionale rispetto al precedente, del numeretto su un benchmark dove il sistema viene inutilmente messo sotto sforzo non ne ne può fregare di meno.
Questione di priorità, evidentemente
Più che altro basta un attimo informarsi prima di parlare a vanvera .
Io presi una.b450 msi: un botto di problemi con i Ryzen 3000 a default, non andava nulla. Però teneva la CPU @ 4.2gh stabile.
Allora mi sono buttato su x570 , 220 euro di mobo, a default tutto ok, ma all core con alcuni applicativi che uso mi serve più performance (3.8fhz all.core sono pochini) da una mobo da.220 euro mi aspetto che almeno tenga la CPU come la mobo precedente: invece i voltaggi vengono settati male, e se tocchi il.vcore la.mobo.non é mai stabile.
A differenza tua che te ne freghi di come stai usando un PC, a me interessa una configurazione bilanciata e non buttare i soldi che spendo.
Se poi ti ti puoi permettere di buttare centinaia di euro ed usare la CPU @def, fai pure.
freddye78
11-08-2019, 16:56
L'unica cosa da stupidi é pensare che le proprie esigenze coincidono con quelli di tutti.
Qua dentro siamo tutti stupidi, e tu sei l'unico genio. Sir.
Purtroppo si vede che non sai di ciò di cui parli, se hai l'esigenza di prendere una mobo x570 (perché le vecchie b450 o x470 posso dare.problemi, o perché ti serve una feature nuova , etc...) che partono da 190 euro per un cesso a pedali, spenderne 220-250 e un ottimo compromesso per un ottima sezione vrm.
Io ho dato semplicemente un consiglio all'utente secondo il mio punto di vista,vista la situazione attuale, senza dare dello stupido a nessuno, quello l'hai fatto tu,si vede che hai il fuoco di paglia
Gigibian
11-08-2019, 16:57
Anche io . Prima regola la stabilità , un crash a metà partita è una cosa che non sopporto.
I bench manco li faccio.
Il fatto è che non so cosa comprare :cry:
Mi piglio quella tuf e addio? Sempre 800 euro fuori devo cacciare ..
Tanto abbiamo appurato che tuf e strix funzionano allo stesso modo, stabili @ def ma settano i vcore errati.
Io intanto ho preso una scrausa b450 elite di gigabyte, su Amazon a 100 euro secchi. Se con questa tutto a default funziona, me lo godo così. Ed i 130 euro risparmiato vanno sulla scheda video.
Altrimenti se ha qualche problema, e devo spendere 250 euro per x570 pretendo almeno i 4.1ghz stabili.(visto che con il.b450 era stabile )
Gigibian
11-08-2019, 16:59
Spendere 300 euro per una mobo sovrapprezzata quando i bios sono ancora in beta e pretendere che funzioni tutto alla perfezione, sì, è da stupidi.
Io ho dato semplicemente un consiglio all'utente secondo il mio punto di vista,vista la situazione attuale, senza dare dello stupido a nessuno, quello l'hai fatto tu,si vede che hai il fuoco di paglia
:read:
Hai appena detto che spendere 300 euro per una x570 é da stupidi. Non serve rimangiartelo.
freddye78
11-08-2019, 17:07
Più che altro basta un attimo informarsi prima di parlare a vanvera .
Io presi una.b450 msi: un botto di problemi con i Ryzen 3000 a default, non andava nulla. Però teneva la CPU @ 4.2gh stabile.
Allora mi sono buttato su x570 , 220 euro di mobo, a default tutto ok, ma all core con alcuni applicativi che uso mi serve più performance (3.8fhz all.core sono pochini) da una mobo da.220 euro mi aspetto che almeno tenga la CPU come la mobo precedente: invece i voltaggi vengono settati male, e se tocchi il.vcore la.mobo.non é mai stabile.
A differenza tua che te ne freghi di come stai usando un PC, a me interessa una configurazione bilanciata e non buttare i soldi che spendo.
Se poi ti ti puoi permettere di buttare centinaia di euro ed usare la CPU @def, fai pure.Siamo nervosetti vedo.
Tranquillo che nemmeno a me interessa buttare i soldi che spendo, ma a differenza tua se vedo che i componenti non rispondono alle mie esigenze o non funzionano come dovrebbero, non ci sbatto la testa, rimando indietro tutto e cerco altro o aspetto che fixino.
Oltretutto su mobo che sono prezzate più di quanto in realtà offrono.
freddye78
11-08-2019, 17:09
:read:
Hai appena detto che spendere 300 euro per una x570 é da stupidi. Non serve rimangiartelo.Se già a default + xmp ti funziona sei un passo avanti :)
Purtroppo qui ci sono i geni che spendono 300 euro di mobo per tenere la CPU e godersela a default... E invece gli sciocchi che si fanno seghe mentali che con una mobo da 300 euro pretendono almeno che quando setti un voltaggio quello sia ...pensa un po'che stupidi!
Questo è il tuo post a cui ho risposto .
La parola stupido l'hai tirata fuori tu, se c'è uno che si sta rimangiando la parola quello non sono io.
Gigibian
11-08-2019, 17:13
Questo è il tuo post a cui ho risposto .
La parola stupido l'hai tirata fuori tu, se c'è uno che si sta rimangiando la parola quello non sono io.
Sisì, sei tu.
Vedi, le parole assumono diversi significati a seconda del contesto.
Io ho semplicemente detto, "pensa un po'che stupidi chi compra una x570!" Generico ed impersonale.
Tu hai risposto "si siete stupidi".
Il primo a dare degli stupidi sei stato proprio tu ;)
antonioalex
11-08-2019, 17:17
Più che altro basta un attimo informarsi prima di parlare a vanvera .
Io presi una.b450 msi: un botto di problemi con i Ryzen 3000 a default, non andava nulla. Però teneva la CPU @ 4.2gh stabile.
Allora mi sono buttato su x570 , 220 euro di mobo, a default tutto ok, ma all core con alcuni applicativi che uso mi serve più performance (3.8fhz all.core sono pochini) da una mobo da.220 euro mi aspetto che almeno tenga la CPU come la mobo precedente: invece i voltaggi vengono settati male, e se tocchi il.vcore la.mobo.non é mai stabile.
A differenza tua che te ne freghi di come stai usando un PC, a me interessa una configurazione bilanciata e non buttare i soldi che spendo.
Se poi ti ti puoi permettere di buttare centinaia di euro ed usare la CPU @def, fai pure.
ok gigi, ognuno ha il suo perchè, però l'oc non te lo garantisce nessuno e sopratutto anche qui dentro una volta fatti qualche bench si passa a giocare/lavorare anche con tutto a default se ci son problemi di stabilità, queste cpu per stessa ammissione di amd son già tirate in + mettici che i bios sono in alto mare e ti renderai conto che attualmente è inutile tentar di spremere ulteriore succo, poi ste main costano così per l'effetto novità, hanno parecchie fasi solo per la compatibilità con il futuro 3950x che richiede una bella sezione d'alimentazione, tra l'altro è vero che msi ha parecchi problemi con le sue b450, ma ci son anche altri produttori e ti posso dire che ho provato una strix itx x470 e una auros itx b450 e non ho riscontrato tutte le problematiche che hanno subito i possessori delle msi
Io ho dato semplicemente un consiglio all'utente secondo il mio punto di vista,vista la situazione attuale, senza dare dello stupido a nessuno, quello l'hai fatto tu,si vede che hai il fuoco di paglia
è semplicemente incazzato e lo capisco in fin dei conti dato che son stato tra i primi ad avere il 3600 e son stato anche tra i primi a lammentare problemi di temp e voltaggi ad caxxum, son volati bei soldoni, il problema è che io mi son messo l'anima in pace, anche perchè in fin dei conti la serie 3000 son già delle ottime cpu a default, ma lui continua a farsi venire la cirrosi
P.S.
ho ordinato il 3900x con il ryujin 360 (anche se penso di non ritirarlo e prendere il d15 al suo posto) ed il masterwatt maker da 1500W :sofico:
Gigibian
11-08-2019, 17:21
ok gigi, ognuno ha il suo perchè, però l'oc non te lo garantisce nessuno e sopratutto anche qui dentro una volta fatti qualche bench si passa a giocare/lavorare anche con tutto a default se ci son problemi di stabilità, queste cpu per stessa ammissione di amd son già tirate in + mettici che i bios sono in alto mare e ti renderai conto che attualmente è inutile tentar di spremere ulteriore succo, poi ste main costano così per l'effetto novità, hanno parecchie fasi solo per la compatibilità con il futuro 3950x che richiede una bella sezione d'alimentazione, tra l'altro è vero che msi ha parecchi problemi con le sue b450, ma ci son anche altri produttori e ti posso dire che ho provato una strix itx x470 e una auros itx b450 e non ho riscontrato tutte le problematiche che hanno subito i possessori delle msi
è semplicemente incazzato e lo capisco in fin dei conti dato che son stato tra i primi ad avere il 3600 e son stato anche tra i primi a lammentare problemi di temp e voltaggi ad caxxum, in fin dei conti son volati bei soldoni, il problema è che io mi son messo l'anima in pace, anche perchè in fin dei conti la serie 3000 son già delle ottime cpu a default, ma lui continua a farsi venire la cirrosi
P.S.
ho ordinato il 3900x con il ryujin 360 (anche se penso di non ritirarlo e prendere il d15 al suo posto) ed il masterwatt maker da 1500W :sofico:
Nono, non sono assolutamente incazzato con nessuno.
Semplicemente non accetto che qualcuno si permetta di dire che usare altri settaggi rispetto a quelli de default sono "inutili seghe mentali". Serve un po' di rispetto di base.
Visto che siamo nel thread delle mobo x570 e le persone sono interessante a conoscere eventuali problematiche o incompatibilità.
antonioalex
11-08-2019, 17:22
Nono, non sono assolutamente incazzato con nessuno.
Semplicemente non accetto che qualcuno si permetta di dire che usare altri settaggi rispetto a quelli de default sono "inutili seghe mentali". Serve un po' di rispetto di base.
Visto che siamo nel thread delle mobo x570 e le persone sono interessante a conoscere eventuali problematiche o incompatibilità.
ma questo è il 3d dei ryzen :D , cmq si, attualmente a conti fatti sono seghe mentali e anche se sei :ciapet: e ci riesci, non si hanno grossi guadagni prestazionali che valgono la fatica ed il rischio di fare OC con i ryzen 3000, se vuoi vedere il numerino che sale parecchio dopo l'oc, un 9700/9900K era + adatto a tale scopo
freddye78
11-08-2019, 17:23
Sisì, sei tu.
Vedi, le parole assumono diversi significati a seconda del contesto.
Io ho semplicemente detto, "pensa un po'che stupidi chi compra una x570!" Generico ed impersonale.
Tu hai risposto "si siete stupidi".
Il primo a dare degli stupidi sei stato proprio tu ;)
Vedo che ti piace rigirare la frittata, ma i commenti sono lì a smentirti.
Non importa, figuriamoci se devo stare a farmi il sangue cattivo per queste sciocchezze. Pace
Gigibian
11-08-2019, 17:26
Vedo che ti piace rigirare la frittata, ma i commenti sono lì a smentirti.
Non importa, figuriamoci se devo stare a farmi il sangue cattivo per queste sciocchezze. Pace
Amen. Scripta manent
freddye78
11-08-2019, 17:26
Nono, non sono assolutamente incazzato con nessuno.
Semplicemente non accetto che qualcuno si permetta di dire che usare altri settaggi rispetto a quelli de default sono "inutili seghe mentali". Serve un po' di rispetto di base.
Visto che siamo nel thread delle mobo x570 e le persone sono interessante a conoscere eventuali problematiche o incompatibilità.Io non ho mancato di rispetto a nessuno, ho espresso un mio punto di vista stante la situazione attuale bios acerbi, sbattersi con le varie regolazioni sperando di ottenere quello che si vuole è inutile, per me sono seghe mentali, quindi ho consigliato all'utente quello che farei io se avessi acquistato un ryzen 3700x che è una signora cpu a def
Se ti sei sentito chiamato in causa e ti sei offeso è un problema tuo, non mio.
Gigibian
11-08-2019, 17:30
ma questo è il 3d dei ryzen :D , cmq si, attualmente a conti fatti sono seghe mentali e anche se sei :ciapet: e ci riesci, non si hanno grossi guadagni prestazionali che valgono la fatica ed il rischio di fare OC con i ryzen 3000, se vuoi vedere il numerino che sale parecchio dopo l'oc, un 9700/9900K era + adatto a tale scopo
Sono seghe mentali per te. Guadagnare 500mhz full core quando compili milioni di righe di codice mi fa risparmiare almeno 20 minuti su 3 ore di lavoro.
Contestyalizzate le vostre inutili seghe mentali al vostro utilizzo senza peccare di supponenza cortesemente.
Senza contare che non compro una mobo da 250 euro per lasciare tutto @ def.
antonioalex
11-08-2019, 17:36
oooooook, alla prox, fammi un fischio quando riuscirai a tirar fuori + 500MHz da un 3600
Gigibian
11-08-2019, 17:46
oooooook, alla prox, fammi un fischio quando riuscirai a tirar fuori + 500MHz da un 3600
Con la b450 gaming plus ci riuscivo. Easy.
Passavo da 3700 a 4.2ghz full core.
Purtroppo avevo ben altri problemi con quella mobo.
Trovi gli screen nei post precedenti.
Il fischio consideralo fatto :)
I.
antonioalex
11-08-2019, 18:00
Con la b450 gaming plus ci riuscivo. Easy.
Passavo da 3700 a 4.2ghz full core.
Purtroppo avevo ben altri problemi con quella mobo.
Trovi gli screen nei post precedenti.
Il fischio consideralo fatto :)
I.
come lo devi capire che "attualmente è tutto instabile ed amd non certifica oc all core a 4.2GHz?", senti a me, manda tutto indietro e prendi un 2700X o un 9700K, cambierai l'ennesima mainboard e troverai qualche altra magagna, sicuro al 100%, anzi se vuoi rischiare, prendi una msi b450 itx che ad un utente del forum gli boostava a 4500MHz all core
P.S.
personalmente a default boosta all core a 4048MHz con picchi single core a 4192MHz
paolo.oliva2
11-08-2019, 19:22
Chiamasi Memory Training.
PS Se vuoi vedere quanto consuma il sistema non puoi affidarti a nessun software, cmq un misuratore pseudo affidabile da mettere alla presa ti costa 15 euro
Per la verità ho un UPS da 200€ che rileva sino a +/- 5W, ma di per se è comunque un accrocchio che ti porta il consumo dell'intera piattaforma, e valutare quanto % perde l'ali, la mobo, le DDR4 e cacchi vari, HWinfo alla fine risulterebbe più preciso.
Inoltre la gestione consumi di Zen2, se è a def, praticamente non oltrepassa manco di 1W il consumo massimo a def.
paolo.oliva2
11-08-2019, 19:48
Volevo mettere in chiaro determinate cose... visto che le domande occhio e croce sono sempre le stesse. (non ho un 3900X quindi sono considerazioni a sè).
La dissipazione in questi proci conta molto ma molto poco.
2700X con PBO, Italia 4,2GHz sotto carico su tutti i core con AIO 240, portato all'Equatore, 3,950GHz.
3700X in Italia 4,375GHz ST 1 core, 4,250/4,2/4,150GHz su tutti i core... all'Equatore UGUALE.
Sul 3700X (almeno per il mio) oltre 4,4GHz non si va.
------------------------------------------------------------------
Per il discorso di OC... per me AMD ha commercializzato i modelli di Zen2 con una selezione pressochè senza margine... quindi (per me) l'OC è da intendersi solamente come aumento della frequenza su tutti i core (sulla falsa riga del 2700X, con PBO).
Se confrontiamo il discorso OC con Intel, praticamente l'OC lo facciamo in fase d'acquisto, semplicemente scegliento il modello più prestante in frequenza massima.
La differenza è che prendendo (esempio) un 9900K (95W TDP), abbiamo il suo comportamento a def e se vogliamo avere la frequenza massima su tutti i core, dobbiamo potenziare la dissipazione.
Se andiamo di Zen2, abbiamo a 65W TDP il 3700X, poi abnbiamo 3 modelli a 105W TDP, il 3800X X8, il 3900X X12 e il 3950X X16.
Se il 3700X in ST è vicino al 9900K,il 3800X ha +100MHz, il 3900X +200MHz e il 3950X +300MHz e non credo che Zen2 stia sotto.
La differenza è che mentre doppiamo per forza acquistare un buon impianto di dissipazione per il 9900K @5GHz, con la stessa cifra abbiamo un 3950X che va uguale al 9900K @5GHz in St/giochi (suppongo), ma che lo adsfalta in MT.
Nessuna perdita di tempo per occare, nessun giorno speso per testare l'RS...
Spendere 300 euro per una mobo sovrapprezzata quando i bios sono ancora in beta e pretendere che funzioni tutto alla perfezione, sì, è da stupidi.
Sospeso 10gg per insulti
Se già a default + xmp ti funziona sei un passo avanti :)
Purtroppo qui ci sono i geni che spendono 300 euro di mobo per tenere la CPU e godersela a default... E invece gli sciocchi che si fanno seghe mentali che con una mobo da 300 euro pretendono almeno che quando setti un voltaggio quello sia ...pensa un po'che stupidi!
L'unica cosa da stupidi é pensare che le proprie esigenze coincidono con quelli di tutti.
Qua dentro siamo tutti stupidi, e tu sei l'unico genio. Sir.
sospeso 10gg per insulti e flame
>bYeZ<
demiurgous
11-08-2019, 22:27
Ciao a tutti, da una settimana sono dei vostri, con la config1 in firma, assemblata weekend scorso, ma ora, con le ferie ci sto prendendo per bene le misure :)
Ho assemblato la config e installato windows senza modificare nulla, poi dopo qualche boot di prova (bios settato UEFI, ma l'altra modalità cambia qualcosa? Perdonate nubbiaggine su questo) sono entrato nel bios ma ho solamente impostato il profilo xmp per portare le Ram a 3200, più che altro spaventato dai problemi di "immaturità" della piattaforma che riscontravo leggendovi.
In realtà la config per ora non mi sta dando troppi problemi, se non per il discorso temperature, mai avuto un processore che scalda così :eek:
Con la vecchia config il 4670K occato a 4ghz con lo stesso dissipatore AIO stava bello tranquillo tra i 40-45 in idle e punte di 65-67 gradi (max 70 d'estate) stressandolo un po' con qualche ora di gioco, ma qui (temperatura ambiente 29-30 gradi) mi sembra di raggiungere situazioni un po' esagerate, case ovviamente ben sistemato con i flussi e zero cavi in giro...anche con il ryzen 1600 dell'altra config mai viste certe cifre
Qualcuno con simile config può guardare questo screen e dirmi se si trova con i valori?
Lo screen è fatto dopo un po' di navigazione e un'ora scarsa di netflix, vi faccio notare la temp max registrata da afterburner (90 gradi!!!)
Infine mi sapete dire che software posso considerare attendibile?
Software MSI e Afterburner mi danno una certa temp, Ryzen Master un'altra (sempre più alta) ed il software dell'AIO Corsair neanche me la mostra :(
https://i.postimg.cc/XG4MnC8n/temp.jpg (https://postimg.cc/XG4MnC8n)
antonioalex
11-08-2019, 23:05
Qualcuno con simile config può guardare questo screen e dirmi se si trova con i valori?
Lo screen è fatto dopo un po' di navigazione e un'ora scarsa di netflix, vi faccio notare la temp max registrata da afterburner (90 gradi!!!)
Infine mi sapete dire che software posso considerare attendibile?
Software MSI e Afterburner mi danno una certa temp, Ryzen Master un'altra (sempre più alta) ed il software dell'AIO Corsair neanche me la mostra :(
https://i.postimg.cc/XG4MnC8n/temp.jpg (https://postimg.cc/XG4MnC8n)
usa il master e hwinfo per tenere sotto controllo il tutto, per tutto il resto sembra nella norma, forse forse quei quasi 1.5V sembrano altini, ma se è una cosa che accade sporadicamente per meno di un secondo è normale, si queste cpu attualmente sono strambe sia come temp (che non permettono di raggiungere i boost di targa promessi in molti casi, dato che se supera i 60°C, automaticamente taglia le frequenze a step di 25MHz) sia come tensioni, però dovrebbe essere tutto normale (forse le temp sono un po troppo altine) le tensioni sono si alte, ma sarebbero letali solo se a pieno carico continua a richiedere oltre i consueti 1.36V, infatti se ci fai caso, a pieno carico i voltaggi diminuiscono, mentre per le temp, sono alte perchè la temp registrata è quella dell'hotspot + alto, dovrebbero risolvere con i prossimi agesa, passando dall'hotspot ad una media ponderata di tutti e 23 sensori posti all'interno della cpu
P.S.
pensa che avevo tra le mani contemporaneamente sia il 3600 che il 1600, con lo stesso dissipatore, appena avviati i pc, il 1600 stava a 28°C e il 3600 a 42°C, tamb 22°C (si son stato fortunato quel giorno, pioveva e le temp son scesa di parecchio)
demiurgous
11-08-2019, 23:22
usa il master e hwinfo per tenere sotto controllo il tutto, per tutto il resto sembra nella norma, forse forse quei quasi 1.5V sembrano altini, ma se è una cosa che accade sporadicamente per meno di un secondo è normale, si queste cpu attualmente sono strambe sia come temp (che non permettono di raggiungere i boost di targa promessi in molti casi, dato che se supera i 60°C, automaticamente taglia le frequenze a step di 25MHz) sia come tensioni, però dovrebbe essere tutto normale (forse le temp sono un po troppo altine) le tensioni sono si alte, ma sarebbero letali solo se a pieno carico continua a richiedere oltre i consueti 1.36V, infatti se ci fai caso, a pieno carico i voltaggi diminuiscono, mentre per le temp, sono alte perchè la temp registrata è quella dell'hotspot + alto, dovrebbero risolvere con i prossimi agesa, passando dall'hotspot ad una media ponderata di tutti e 23 sensori posti all'interno della cpu
P.S.
pensa che avevo tra le mani contemporaneamente sia il 3600 che il 1600, con lo stesso dissipatore, appena avviati i pc, il 1600 stava a 28°C e il 3600 a 42°C, tamb 22°C (si son stato fortunato quel giorno, pioveva e le temp son scesa di parecchio)
Grazie per la risposta!!
Il tuo confronto tra 1600 e 3600 in effetti mi rincuora, perchè stavo addirittura pensando di poter avere montato male il dissy (montaggio abbastanza str**zo)!!!
Sui voltaggi allora farò attenzione con HWINFO, ora che leggevo la tua risposta ho monitorato ad occhio per un paio di minuti con solo Chrome aperto ed in effetti possiamo dire che mediamente è a 1,49 o poco meno, ma non arriva mai neanche vicino a 1,36. Devo preoccuparmi? Intanto vedo sotto carico se scende come dici...
Per la temp della CPU sicuro che ora come ora sia più affidabile Ryzen Master?
Perchè stavo controllando con software mobo MSI, Afterburner, HWINFO insieme e questi danno tutti la stessa temp CPU, che è mediamente tra i 5 e i 10 gradi più alta di quella che mi da nello stesso momento Ryzen Master :rolleyes: Beh ovviamente sarebbe meglio se fosse quest'ultima quella giusta :O
antonioalex
11-08-2019, 23:39
Grazie per la risposta!!
Il tuo confronto tra 1600 e 3600 in effetti mi rincuora, perchè stavo addirittura pensando di poter avere montato male il dissy (montaggio abbastanza str**zo)!!!
Sui voltaggi allora farò attenzione con HWINFO, ora che leggevo la tua risposta ho monitorato ad occhio per un paio di minuti con solo Chrome aperto ed in effetti possiamo dire che mediamente è a 1,49 o poco meno, ma non arriva mai neanche vicino a 1,36. Devo preoccuparmi? Intanto vedo sotto carico se scende come dici...
Per la temp della CPU sicuro che ora come ora sia più affidabile Ryzen Master?
Perchè stavo controllando con software mobo MSI, Afterburner, HWINFO insieme e questi danno tutti la stessa temp CPU, che è mediamente tra i 5 e i 10 gradi più bassa di quella che mi da nello stesso momento Ryzen Master :rolleyes: Beh ovviamente sarebbe meglio se fosse quest'ultima quella giusta :O
in idle a me normalmente sta sui 1.44V ed in full sta sui 1.35V, riguardo le temp, potrebbe essere anche reale la temp rilevata da afterburner, cmq la cpu continua a tenere conto dell'hotspot e taglia le frequenze di brutto, io ho il ryujin, l'lcd sulla pompa mostra in full 66°C, perciò la cpu dovrebbe boostare tranquillamente dai 4050 ai 4100MHz circa, peccato che si ferma sui 3925MHz con temp che arrivano a 78°C
ColdWarGuy
12-08-2019, 00:15
Volevo mettere in chiaro determinate cose...
-snip
La dissipazione in questi proci conta molto ma molto poco.
La differenza è che mentre doppiamo per forza acquistare un buon impianto di dissipazione per il 9900K @5GHz, con la stessa cifra abbiamo un 3950X che va uguale al 9900K @5GHz in St/giochi (suppongo), ma che lo adsfalta in MT.
Nessuna perdita di tempo per occare, nessun giorno speso per testare l'RS...
E' da tempo che leggo questo thread e sò che tu hai smanettato parecchio con tutte le piattaforme AMD con particolare occhio per quello che concerne temperature / potenza dissipata dal sistema.
Dimmi quindi se ho capito bene quello che intendi :
le CPU Ryzen 2 sono intrinsecamente bloccate per consumo massimo ed è inutile spendere tempo e soldi in configurazioni HW da OC, il 95% di quello che si può ottenere da un esemplare della famiglia 3000 lo si ottiene tramite i meccanismi automatici CPU/MOBO con dissi stock, la quota restante non vale la candela di esborsi per impianti a liquido, VRM da 12-16 fasi, etc.
Se poi uno vuole il silenzio mette qualche decina di euro in più per un dissi aftermarket.
E' così ?
Grazie per la risposta!!
Il tuo confronto tra 1600 e 3600 in effetti mi rincuora, perchè stavo addirittura pensando di poter avere montato male il dissy (montaggio abbastanza str**zo)!!!
Sui voltaggi allora farò attenzione con HWINFO, ora che leggevo la tua risposta ho monitorato ad occhio per un paio di minuti con solo Chrome aperto ed in effetti possiamo dire che mediamente è a 1,49 o poco meno, ma non arriva mai neanche vicino a 1,36. Devo preoccuparmi? Intanto vedo sotto carico se scende come dici...
Per la temp della CPU sicuro che ora come ora sia più affidabile Ryzen Master?
Perchè stavo controllando con software mobo MSI, Afterburner, HWINFO insieme e questi danno tutti la stessa temp CPU, che è mediamente tra i 5 e i 10 gradi più bassa di quella che mi da nello stesso momento Ryzen Master :rolleyes: Beh ovviamente sarebbe meglio se fosse quest'ultima quella giusta :O
Prova ad impostare un offset negativo tra 0.02 e 0.05V. I risultati saranno pressoché identici ma i voltaggi diminuiranno.
Anche il mio si comportava cosí prima di impostare un offset di -0.05V.
Ovviamente la frequenza massima diminuirá (ed in teoria anche la temperatura, non nel mio caso) ma le prestazioni sono rimaste in linea.
TnS|Supremo
12-08-2019, 01:09
Per la temp della CPU sicuro che ora come ora sia più affidabile Ryzen Master?
Perchè stavo controllando con software mobo MSI, Afterburner, HWINFO insieme e questi danno tutti la stessa temp CPU, che è mediamente tra i 5 e i 10 gradi più bassa di quella che mi da nello stesso momento Ryzen Master :rolleyes: Beh ovviamente sarebbe meglio se fosse quest'ultima quella giusta :O
Ma solo a me ryzen master da temperature più basse rispetto a hwinfo&co?
Ciao a tutti, da una settimana sono dei vostri, con la config1 in firma, assemblata weekend scorso, ma ora, con le ferie ci sto prendendo per bene le misure :)
Ho assemblato la config e installato windows senza modificare nulla, poi dopo qualche boot di prova (bios settato UEFI, ma l'altra modalità cambia qualcosa? Perdonate nubbiaggine su questo) sono entrato nel bios ma ho solamente impostato il profilo xmp per portare le Ram a 3200, più che altro spaventato dai problemi di "immaturità" della piattaforma che riscontravo leggendovi.
In realtà la config per ora non mi sta dando troppi problemi, se non per il discorso temperature, mai avuto un processore che scalda così :eek:
Con la vecchia config il 4670K occato a 4ghz con lo stesso dissipatore AIO stava bello tranquillo tra i 40-45 in idle e punte di 65-67 gradi (max 70 d'estate) stressandolo un po' con qualche ora di gioco, ma qui (temperatura ambiente 29-30 gradi) mi sembra di raggiungere situazioni un po' esagerate, case ovviamente ben sistemato con i flussi e zero cavi in giro...anche con il ryzen 1600 dell'altra config mai viste certe cifre
Qualcuno con simile config può guardare questo screen e dirmi se si trova con i valori?
Lo screen è fatto dopo un po' di navigazione e un'ora scarsa di netflix, vi faccio notare la temp max registrata da afterburner (90 gradi!!!)
Infine mi sapete dire che software posso considerare attendibile?
Software MSI e Afterburner mi danno una certa temp, Ryzen Master un'altra (sempre più alta) ed il software dell'AIO Corsair neanche me la mostra :(
https://i.postimg.cc/XG4MnC8n/temp.jpg (https://postimg.cc/XG4MnC8n)
90° senza nemmeno aver aperto un gioco mi sembrano un po' preoccupanti, io ricontrollerei di aver messo bene la pasta termica
Ciao a tutti, da una settimana sono dei vostri, con la config1 in firma, assemblata weekend scorso, ma ora, con le ferie ci sto prendendo per bene le misure :)
Ho assemblato la config e installato windows senza modificare nulla, poi dopo qualche boot di prova (bios settato UEFI, ma l'altra modalità cambia qualcosa? Perdonate nubbiaggine su questo) sono entrato nel bios ma ho solamente impostato il profilo xmp per portare le Ram a 3200, più che altro spaventato dai problemi di "immaturità" della piattaforma che riscontravo leggendovi.
In realtà la config per ora non mi sta dando troppi problemi, se non per il discorso temperature, mai avuto un processore che scalda così :eek:
Con la vecchia config il 4670K occato a 4ghz con lo stesso dissipatore AIO stava bello tranquillo tra i 40-45 in idle e punte di 65-67 gradi (max 70 d'estate) stressandolo un po' con qualche ora di gioco, ma qui (temperatura ambiente 29-30 gradi) mi sembra di raggiungere situazioni un po' esagerate, case ovviamente ben sistemato con i flussi e zero cavi in giro...anche con il ryzen 1600 dell'altra config mai viste certe cifre
Qualcuno con simile config può guardare questo screen e dirmi se si trova con i valori?
Lo screen è fatto dopo un po' di navigazione e un'ora scarsa di netflix, vi faccio notare la temp max registrata da afterburner (90 gradi!!!)
Infine mi sapete dire che software posso considerare attendibile?
Software MSI e Afterburner mi danno una certa temp, Ryzen Master un'altra (sempre più alta) ed il software dell'AIO Corsair neanche me la mostra :(
https://i.postimg.cc/XG4MnC8n/temp.jpg (https://postimg.cc/XG4MnC8n)
Controlla che il dissipatore faccia bene contatto, sono temperature assurde :stordita:
ninja750
12-08-2019, 08:11
Ragazzi, da pochissimo tempo sono passato al 3700x, potete perfavore darmi dei consigli su come va settato per la massima stabilità?..in attesa a settembre di passare al raffreddamento a liquido, al momento sono con quello stock ma mi viene da piangere:cry: :cry: :cry: ...rumorosissima la ventola:cry: :cry:
trovi rumoroso il wraith prism? con stress test (cinebench ecc) o anche in game?
fraussantin
12-08-2019, 08:22
Assurde forse è un po' troppo comunque una ricontrollata al dissipatore la darei, per controllare le temperature usa ryzen master che da un valore più veritiero, per il discorso voltaggi fino a 1.5v in idle è normale, chi più chi meno lo fanno tutti e non danneggia la cpu perché non ha assorbimento di corrente, che è quella che la danneggia, a pieno carico si dovrebbe assestare tra 1.32v e 1.33v, puoi provare a lanciare cinebench r15 o r20 mantenendo aperto hwinfo64 e controllare da lì, se scende regolarmente non preoccuparti, in più ci sono i nuovi driver del chipset dove ha aggiunto i nuovi profili di Windows per il risparmio energetico.
Qui il link:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2Event 17, WHEA-Logger
Questo evento è risolto anche per le GPU Nvidia?
Leggo dall’uscita la discussione ma ho ancora il dubbio...:muro: ho un R5 1600 con una 1070 e gioco in 1080p per es a pubg e TD2.. i 200€ di un 3600 sarebbero una buona spesa? A che incrementi potrei ambire in fatto di fps? 5/10/20?
Ho il mouse sul pulsante acquista ma faccio fatica a premere :help:
HadesSaint
12-08-2019, 08:38
ma secondo voi un 3700X su una b450 (levando agg bios ecc) potrebbe essere un binomio vincente?
Leggo dall’uscita la discussione ma ho ancora il dubbio...:muro: ho un R5 1600 con una 1070 e gioco in 1080p per es a pubg e TD2.. i 200€ di un 3600 sarebbero una buona spesa? A che incrementi potrei ambire in fatto di fps? 5/10/20?
Ho il mouse sul pulsante acquista ma faccio fatica a premere :help:
nulla che valga 200 euro.
nulla che valga 200 euro.
anche perche poi il 3600 andrebbe bene con la sua mobo ? Non credo :D
Bartolets
12-08-2019, 09:03
Leggo dall’uscita la discussione ma ho ancora il dubbio...:muro: ho un R5 1600 con una 1070 e gioco in 1080p per es a pubg e TD2.. i 200€ di un 3600 sarebbero una buona spesa? A che incrementi potrei ambire in fatto di fps? 5/10/20?
Ho il mouse sul pulsante acquista ma faccio fatica a premere :help:
Qui https://www.techspot.com/review/1871-amd-ryzen-3600/ i benchmark.
La differenza e' presente, poi c'e`da tenere in conto quanto possa limitare la scheda video
Qui https://www.techspot.com/review/1871-amd-ryzen-3600/ i benchmark.
La differenza e' presente, poi c'e`da tenere in conto quanto possa limitare la scheda video
x l'uso "soft" che mi sembra di aver capito ne faccia, e con tutto il casino legato ai bios, specie su un 350, non andrei a stuzzicare il cane che dorme neppure se mi pagassero.
Lunar Wolf
12-08-2019, 09:08
Assurde forse è un po' troppo comunque una ricontrollata al dissipatore la darei, per controllare le temperature usa ryzen master che da un valore più veritiero, per il discorso voltaggi fino a 1.5v in idle è normale, chi più chi meno lo fanno tutti e non danneggia la cpu perché non ha assorbimento di corrente, che è quella che la danneggia, a pieno carico si dovrebbe assestare tra 1.32v e 1.33v, puoi provare a lanciare cinebench r15 o r20 mantenendo aperto hwinfo64 e controllare da lì, se scende regolarmente non preoccuparti, in più ci sono i nuovi driver del chipset dove ha aggiunto i nuovi profili di Windows per il risparmio energetico.
Qui il link:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2Facciamo una lista quale CPU con quale mobo/Bios ha in idle il vcore alto?
antonioalex
12-08-2019, 09:49
Leggo dall’uscita la discussione ma ho ancora il dubbio...:muro: ho un R5 1600 con una 1070 e gioco in 1080p per es a pubg e TD2.. i 200€ di un 3600 sarebbero una buona spesa? A che incrementi potrei ambire in fatto di fps? 5/10/20?
Ho il mouse sul pulsante acquista ma faccio fatica a premere :help:
https://www.youtube.com/watch?v=rActh05FbBk non so tu cosa faccia in particolare con i game, se hai proprio la necessità di quei frame in + potrebbe esssere un buon acquisto, per me è no, non vale la pena, con il 3600 guadagneresti frame, ok, ma cmq anche con il 1600 riesci ad ottenere + di 100fps in qualsiasi gioco, la 1070 fortunatamente non è molto cpu limited come lo potrebbe essere una 2080Ti
Facciamo una lista quale CPU con quale mobo/Bios ha in idle il vcore alto?
praticamente tutte :D , è la cpu che richiede quelle tensioni, l'importante è che non rimanga fissa a 1.45V ed oltre in qualsiasi situazione, in questo caso c'è da preocuparsi
Controlla che il dissipatore faccia bene contatto, sono temperature assurde
non l'avevo letto quel pezzettino, si 90°C solo con internet è esagerato, in idle con queste temp infernali dovrebbe stare nel range tra i 40-50°C e cmq non superare i 62°C con carichi leggeri
nulla che valga 200 euro.
I 200€ sono da tenere conto anche in visione di upgrade futuri come gpu e monitor, diciamo che pensavo di aggiornare prima la cpu rivendendo a poco la vecchia.
anche perche poi il 3600 andrebbe bene con la sua mobo ? Non credo :D
In realtà la mia ab350 supporta il 3600 se non ho capito male nel topic ufficiale qui su hwupgrade :p
Qui https://www.techspot.com/review/1871-amd-ryzen-3600/ i benchmark.
La differenza e' presente, poi c'e`da tenere in conto quanto possa limitare la scheda video
In 1080p credo limiti poco, sicuro salendo di risoluzione ma io al momento punto ancora sul frame rate e ora vorrei stare sui 100fps ma con dettagli alti, pensavo in questo caso passando al 3600 di arrivarci.
anche perche poi il 3600 andrebbe bene con la sua mobo ? Non credo :D
Quella mobo supporta pure il 3900X ;)
Magari non è il caso di sparare voltaggi e occare a morte, ma @default non ha nessunissimo problema
Ovviamente bisogna aggiornare il BIOS prima
Con una 1070 dubito si vedranno differenze sostanziali però :fagiano:
In 1080p credo limiti poco, sicuro salendo di risoluzione ma io al momento punto ancora sul frame rate e ora vorrei stare sui 100fps ma con dettagli alti, pensavo in questo caso passando al 3600 di arrivarci.
Anche a 1080p il limite grosso è quasi sempre la GPU
Il problema è che i prezzi delle GPU sono esplosi, dubito che con quello che prendi dalla 1070 +200 euro si possa arrivare a una 2070/RX 5700 XT
antonioalex
12-08-2019, 10:07
In realtà la mia ab350 supporta il 3600 se non ho capito male nel topic ufficiale qui su hwupgrade :p
per levarsi ogni dubbio basta controllare il sito del produttore e scoprire che supporta anche il 3900X a partire dal bios B40
Magari non è il caso di sparare voltaggi e occare a morte, ma @default non ha nessunissimo problema
Ovviamente bisogna aggiornare il BIOS prima
Con una 1070 dubito si vedranno differenze sostanziali però
già, quella main non è un granchè lato alimentazione e dissipazione annessa, se sistemano il problema del pbo che funziona come e quando li pare e piace a lui, attiverei solo questo con l'auto OC e lascerei il mondo come sta
si, con la 1070 c'è uno sputo insignificante già a 1080p, se aumenta la risoluzione man mano si assottiglia anche di +
Il problema è che i prezzi delle GPU sono esplosi, dubito che con quello che prendi dalla 1070 +200 euro si possa arrivare a una 2070/RX 5700 XT
si, la 2070/rx5700 xt non dovevano sforare il tetto dei 400€, ma ahimè se ne sono approfittati alla grande con scuse di ogni genere, cmq la 1070 è tutt'oggi è una signora GPU e non ho riscontrato grossi problemi anche a giocare in qhd, l'ho sostituita con la 1080Ti solo perchè son passato al wqhd ed in molti giochi a dettagli alti scendevo sotto i 60fps, tipo nell'ultimo tomb raider sono passato da 47 a 77fps
TnS|Supremo
12-08-2019, 10:21
anche perche poi il 3600 andrebbe bene con la sua mobo ? Non credo :D
x l'uso "soft" che mi sembra di aver capito ne faccia, e con tutto il casino legato ai bios, specie su un 350, non andrei a stuzzicare il cane che dorme neppure se mi pagassero.
Io lo uso su una b350 proprio sulla gaming 3 ed ho 0 problemi e le temperature sui vrm son scese di 20 gradi rispetto al 1600x precendente, praticamente la scheda ne ha solo che beneficiato :asd:
Avete sta convinzione che bisogni spendere per forza 180euro di mb(e poi son quelle che stan dando problemi) non si sa perché.
Tanto si e capito che sti Ryzen non si tirano
nono.non pensavo a mobo da 180 euri.sapevo che servisse almeno unna b450 ,tutto qua :D
Io lo uso su una b350 proprio sulla gaming 3 ed ho 0 problemi e le temperature sui vrm son scese di 20 gradi rispetto al 1600x precendente. :asd:
Avete sta convinzione che bisogni spendere per forza 180euro di mb(e poi son quelle che stan dando problemi) non si sa perché.
Tanto si e capito che sti Ryzen non si tirano
no no guarda, hai sbagliato proprio soggetto...
Per me max 100 euro per una mamma, e che ben vengano i 3000 sulle B350, semmai non in questo momento preciso, visto che può andare bene come no.
Ergo ad un utente che imho non ha necessità, non suggerisco di cambiare, ma se proprio vuole, benissimo il 350, semmai con un occhio alla situazione bios, e ai pareri di chi già eventualmente ha sperimentato.
Se da un lato reputo un furto le 570, dall'altro bisogna pur dire che la compatibilità per queste cpu è al momento un terno al lotto per tutti, per cui si può avere grane con mamme di ogni ordine e fascia di prezzo.
Ci vuole equilibrio nei giudizi.
demiurgous
12-08-2019, 10:47
Ma solo a me ryzen master da temperature più basse rispetto a hwinfo&co?
Hai ragione, ho editato il post avevo scritto l'esatto contrario :)
Ora solo con chrome aperto ho 45 su Ryzen Master e 56 su tutti gli altri programmi (Dragon Center MSI, MSI Afterburner e HWINFO)
Ho controllato la tensione e ingame scende, i 90 gradi sono stati effettivamente un picco di ieri (ma ho avuto anche un picco di zero gradi e uno di 161 sempre segnalato da Afterburner, ben oltre il threshold, quindi immagino abbia problemi con le rilevazioni), in game ieri sera il voltaggio scendeva e le temp mi stavano tra i 66 e 72 gradi.
Non ho mai avuto un BSOD o un safe-shutdown del sistema quindi immagino che il dissy faccia contatto adeguatamente con il processore, al massimo ricontrollo la pasta termica, forse il solito caro vecchio chicco di riso di Prolimatech non basta più :confused:
Grazie a tutti intanto
Qui https://www.techspot.com/review/1871-amd-ryzen-3600/ i benchmark.
La differenza e' presente, poi c'e`da tenere in conto quanto possa limitare la scheda video
purtroppo come tutti i test che ho trovato sono fatti con una 2080ti e gli FPS in media a 1080p sono sempre circa 20/30 in più rispetto al 1600. Ovvio con la 1070 non saranno tanti...ma quanti, questo fatico a capirlo...e quindi li la convenienza o meno di aggionare la CPU ora o aspettare ancora. La mia idea era lasciare il resto così e poi aggiungere al 3600 una 2070 super o 5700xt (faccio un esempio)
x l'uso "soft" che mi sembra di aver capito ne faccia, e con tutto il casino legato ai bios, specie su un 350, non andrei a stuzzicare il cane che dorme neppure se mi pagassero.
Io ho già il Bios Gigabyte F40 che supporta la serie 3xxx (ed è uscito anche il 41) al momento il pc non ha nessun problema.
Quella mobo supporta pure il 3900X ;)
Magari non è il caso di sparare voltaggi e occare a morte, ma @default non ha nessunissimo problema
Ovviamente bisogna aggiornare il BIOS prima
Con una 1070 dubito si vedranno differenze sostanziali però :fagiano:
non sono interessato l'OC in particolar modo
TnS|Supremo
12-08-2019, 10:56
no no guarda, hai sbagliato proprio soggetto...
Per me max 100 euro per una mamma, e che ben vengano i 3000 sulle B350, semmai non in questo momento preciso, visto che può andare bene come no.
Ergo ad un utente che imho non ha necessità, non suggerisco di cambiare, ma se proprio vuole, benissimo il 350, semmai con un occhio alla situazione bios, e ai pareri di chi già eventualmente ha sperimentato.
Se da un lato reputo un furto le 570, dall'altro bisogna pur dire che la compatibilità per queste cpu è al momento un terno al lotto per tutti, per cui si può avere grane con mamme di ogni ordine e fascia di prezzo.
Ci vuole equilibrio nei giudizi.Ovviamente il mio discorso era riferito a chi ha già una "vecchia" mb. Però da quello che vedo le vecchie son molto più affidabili delle nuove.
Tornando al discorso principale, io gli consiglio di cambiare solo se riesce a piazzare il 1600 e con un 3600 a max 220euro
Il 3600 consuma meno del 1600, se gli regge il 1600, a maggior ragione gli regge il 3600.
Ovviamente consiglio prima di montare la nuova CPU di aggiornare il BIOS all'F42, che con l'agesa 1.0.0.3ABB hanno risolto diversi problemini.
purtroppo come tutti i test che ho trovato sono fatti con una 2080ti e gli FPS in media a 1080p sono sempre circa 20/30 in più rispetto al 1600. Ovvio con la 1070 non saranno tanti...ma quanti, questo fatico a capirlo...
Ovviamente le recensioni le fanno con la 2080ti e quindi si fa fatica a capire bene, però se vedi ad es https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/22.html
a 1080p c' è un 15% di differenza
a 2K siamo a 8%
a 4K un misero 1%
E' un ragionamento molto a spanne, ma se la 2080ti a 4K fa circa gli stessi fps della 1070 a 1080p quello che ti puoi aspettare dal cambio 1600 -> 3600 è più vicino all' 1% che al 15%
Sono d'accordo, ognuno i suoi soldi li spende come meglio ritiene opportuno.
TnS|Supremo
12-08-2019, 11:13
Per quanto tempo avete intenzione di continuare a dire male di chi per passione si prende una mobo x570 costosa? Anche perché qui sparla di passioni e non di necessità, continuate che le x570 sono sovraprezzate quando ancora una crosshair vii Hero uscita 1 anno e mezzo fa che ancora viene venduta a più di 260 euro e a confronto la mia ad esempio ha in più il supporto al pcie 4.0, che possa servire o no non conta niente ma c'è, 3 m.2 pcie 4.0 e una sezione vrm migliore, e l'ho pagata 350 euro. Se volte spendere meno e non avere nessun problema aspettate l'uscita delle b550. Sempre seguito anche intel e anche sulle z370 con la serie 9 hanno avuto un monte di problemi di stabilità in oc e con i voltaggi ma non mi sembra ci sia stata tutta questa polemica. E ripeto ci sono mobo x570 a partire da 160 euro e funzionano egregiamente.
Si sta parlando di una persona che ha già una scheda e non deve fare oc (inutile in ogni caso su sti ryzen) né cose particolari . Inutile prenderla sul personale.
Ovviamente le recensioni le fanno con la 2080ti e quindi si fa fatica a capire bene, però se vedi ad es https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/22.html
a 1080p c' è un 15% di differenza
a 2K siamo a 8%
a 4K un misero 1%
E' un ragionamento molto a spanne, ma se la 2080ti a 4K fa circa gli stessi fps della 1070 a 1080p quello che ti puoi aspettare dal cambio 1600 -> 3600 è più vicino all' 1% che al 15%
Il ragionamento è anche a spanne...ma sei stato chiarissimo.
E' solo che io pensavo che il R5 1600 arrancasse di più in proporzione con la mia 1070 a 1080p... e invece pare non essere così.
Per quanto tempo avete intenzione di continuare a dire male di chi per passione si prende una mobo x570 costosa? Anche perché qui sparla di passioni e non di necessità, continuate che le x570 sono sovraprezzate quando ancora una crosshair vii Hero uscita 1 anno e mezzo fa che ancora viene venduta a più di 260 euro e a confronto la mia ad esempio ha in più il supporto al pcie 4.0, che possa servire o no non conta niente ma c'è, 3 m.2 pcie 4.0 e una sezione vrm migliore, e l'ho pagata 350 euro. Se volte spendere meno e non avere nessun problema aspettate l'uscita delle b550. Sempre seguito anche intel e anche sulle z370 con la serie 9 hanno avuto un monte di problemi di stabilità in oc e con i voltaggi ma non mi sembra ci sia stata tutta questa polemica. E ripeto ci sono mobo x570 a partire da 160 euro e funzionano egregiamente.
ma guarda che nè io nè TnS|Supremo diamo male a nessuno.
a nostro modesto avviso non valgono ciò che costano, ma nessuno di noi ha dato dello sciocco a chi le compra.
Quanto alle passioni, essere appassionato non significa per forza cedere ai dettami del marketing o dell'ultima novità, amd o intel che sia.
Anzi, proprio perchè si è appassionati, si presuppone si abbia esperienza, e a mio avviso, un appassionato esperto, va a investire lì dove riscontra un beneficio oggettivo, e proporzionale a ciò che ha speso.
Negli anni ho sperimentato ogni genere di soluzione, provando sulla mia pelle e con il mio portafogli cosa e quanto incide sulle prestazioni, passando anche per mamme uber, o kit di memorie da oltre 300 euro.
Tu hai scelto di spendere 350 euro per una mamma, io con la stessa cifra mi farei un'altra piattaforma con un 2xxx, una b450 e 16 gb di ram, o se ho modo, ci porto una tipa fuori un week end, altro che cinebench...
Punti di vista ;)
Per quanto tempo avete intenzione di continuare a dire male di chi per passione si prende una mobo x570 costosa?
La passione spesso conduce
A soddisfare le proprie voglie ...
:D
Se uno vuole prendere una scheda nuova ovviamente sono fatti suoi, ma non vuol dire che per un ryzen 3000 sia obbligatorio comprare una x570 come qualche post sembra suggerire.
Una B350 fa il suo lavoro egregiamente, se non hai intenzione di prendere un 3900X e fare OC pesante.
[K]iT[o]
12-08-2019, 11:41
Facciamo una lista quale CPU con quale mobo/Bios ha in idle il vcore alto?
Leggo che molti di voi hanno vcore alti in IDLE, ma nella mia configurazione no, in genere sta su 0.88-0.9, con frequenti aumenti dovuti penso alle normali richieste continue di browser e servizi vari di windows.
Le letture di HWInfo e Ryzen Master mi combaciano (nei limiti possibili), tendono ad essere diversi solo perchè hanno momenti d'aggiornamento diversi, ma spaziano comunque sempre sugli stessi valori.
[url]praticamente tutte :D , è la cpu che richiede quelle tensioni, l'importante è che non rimanga fissa a 1.45V ed oltre in qualsiasi situazione, in questo caso c'è da preocuparsi
non l'avevo letto quel pezzettino, si 90°C solo con internet è esagerato, in idle con queste temp infernali dovrebbe stare nel range tra i 40-50°C e cmq non superare i 62°C con carichi leggeri
Io ho notato che queste CPU sotto carico aggiungono un istantaneo +20°C che riscende in pochi decimi di secondo se tornano a riposo, di conseguenza non prendo troppo seriamente la massima raggiunta.
In IDLE il mio 3600 sta sui 43°C, sotto carico di un gioco medio/pesante (Star Citizen) sui 65-68°C. Stress test non ne uso, li trovo solo dannosi.
antonioalex
12-08-2019, 11:50
guardate che nella pagina precedente ho postato proprio dei bench fatti con la 1070 a 1080p tra 1600vs3600 :D
Io ho notato che queste CPU sotto carico aggiungono un istantaneo +20°C che riscende in pochi decimi di secondo se tornano a riposo, di conseguenza non prendo troppo seriamente la massima raggiunta.
In IDLE il mio 3600 sta sui 43°C, sotto carico di un gioco medio/pesante (Star Citizen) sui 65-68°C. Stress test non ne uso, li trovo solo dannosi.
stessa identica situazione, come ho detto pagine addietro, +20°C, ma sopratutto i -20°C, quando va in idle, in frazione di secondo sono abbastanza impossibili da ottenere con una superficie dissipante così risicata
Lunar Wolf
12-08-2019, 11:56
iT[o];46345903']Leggo che molti di voi hanno vcore alti in IDLE, ma nella mia configurazione no, in genere sta su 0.88-0.9, con frequenti aumenti dovuti penso alle normali richieste continue di browser e servizi vari di windows.
Le letture di HWInfo e Ryzen Master mi combaciano (nei limiti possibili), tendono ad essere diversi solo perchè hanno momenti d'aggiornamento diversi, ma spaziano comunque sempre sugli stessi valori.
Io ho notato che queste CPU sotto carico aggiungono un istantaneo +20°C che riscende in pochi decimi di secondo se tornano a riposo, di conseguenza non prendo troppo seriamente la massima raggiunta.
In IDLE il mio 3600 sta sui 43°C, sotto carico di un gioco medio/pesante (Star Citizen) sui 65-68°C. Stress test non ne uso, li trovo solo dannosi.Anche io ho quelle tensioni in idle e stessa cpu.
Mobo x470 gigabyte gaming 7 aorus wifi bios f42a agesa 1.0.0.3.abb
La passione spesso conduce
A soddisfare le proprie voglie ...
:D
Se uno vuole prendere una scheda nuova ovviamente sono fatti suoi, ma non vuol dire che per un ryzen 3000 sia obbligatorio comprare una x570 come qualche post sembra suggerire.
Una B350 fa il suo lavoro egregiamente, se non hai intenzione di prendere un 3900X e fare OC pesante.
C'è solo lo sbattimento di dover trovare un altro processore per aggiornare il bios che sarà quasi sicuramente incompatibile con la serie 3xxx
L'ideale per non spendere cifre esagerate e avere una perfetta compatibilità sarebbe probabilmente una B550 ma non si sa quando usciranno.
https://i.postimg.cc/MTLXxQdR/IMG20190812130326.jpg
E' arrivato; primissima prova con tutto a default in cinebench R15: 3159. Come vi sembra?
Ancora tutto a default; i 4.6 Ghz sembrano esserci
https://i.postimg.cc/34fScQs4/IBT.jpg (https://postimg.cc/34fScQs4)
Hai ragione, ho editato il post avevo scritto l'esatto contrario :)
Ora solo con chrome aperto ho 45 su Ryzen Master e 56 su tutti gli altri programmi (Dragon Center MSI, MSI Afterburner e HWINFO)
Ho controllato la tensione e ingame scende, i 90 gradi sono stati effettivamente un picco di ieri (ma ho avuto anche un picco di zero gradi e uno di 161 sempre segnalato da Afterburner, ben oltre il threshold, quindi immagino abbia problemi con le rilevazioni), in game ieri sera il voltaggio scendeva e le temp mi stavano tra i 66 e 72 gradi.
Non ho mai avuto un BSOD o un safe-shutdown del sistema quindi immagino che il dissy faccia contatto adeguatamente con il processore, al massimo ricontrollo la pasta termica, forse il solito caro vecchio chicco di riso di Prolimatech non basta più :confused:
Grazie a tutti intanto
72 in game vanno bene. Erano assurdi i 90 gradi su desktop, ma potrebbero essere appunto errori nel rilevare i valori. Per sicurezza controllerei comunque l'impronta, non si sa mai :D
antonioalex
12-08-2019, 14:35
Ancora tutto a default; i 4.6 Ghz sembrano esserci
https://i.postimg.cc/34fScQs4/IBT.jpg (https://postimg.cc/34fScQs4)
no, quella e la max frequenza impostata, devi vedere il valore interno alla stanghetta verde, usa hwinfo per avere un log + chiaro
richard99
12-08-2019, 14:47
Ancora tutto a default; i 4.6 Ghz sembrano esserci
https://i.postimg.cc/34fScQs4/IBT.jpg (https://postimg.cc/34fScQs4)
Scusa ma io vedo 4.1 GHz di picco, cosa confermata da tutti i valori riportati a fianco di ogni core.
Sent from my iPad using Tapatalk
Su Hwinfo vedo questo facendo girare il bench su 1 processo:
https://i.postimg.cc/bZJ1JSWn/1core.jpg (https://postimg.cc/bZJ1JSWn)
Questo su 24 processi:
https://i.postimg.cc/21hL3dTV/allcore.jpg (https://postimg.cc/21hL3dTV)
Ora proverò a smanettare un pò e fare una messa a punto decente, per essere il primo tentativo con tutto a default, tranne le ram che ho a 3200, mi sembra un buon inizio.
Scusa ma io vedo 4.1 GHz di picco, cosa confermata da tutti i valori riportati a fianco di ogni core.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ok, non avevo capito le indicazioni di questo nuovo ryzen master, ora ci lavorerò su.
https://i.postimg.cc/MTLXxQdR/IMG20190812130326.jpg
E' arrivato; primissima prova con tutto a default in cinebench R15: 3159. Come vi sembra?
Si ma cosa più importante,dove l'hai preso??
Lunar Wolf
12-08-2019, 15:00
no, quella e la max frequenza impostata, devi vedere il valore interno alla stanghetta verde, usa hwinfo per avere un log + chiaro
esatto, all cora gli sta andando @4.1Ghz
ha temp abbastanza buone, che dissipatore usa?
non mi spiego i suoi 62 gradi su un 12core 100w ed io con un loop ho le stesse temp con un 3600 da 65w, ergo la cpu consumano poco (come segnalato nei vari test) è quel hot spot è di qualcos'altro, forse infinity fabric???
Si ma cosa più importante,dove l'hai preso??
Semplicemente su amazon.it, c'erano 4 pezzi venerdì sera, già andati ovviamente, avevo postato qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46343493&postcount=49168
Semplicemente su amazon.it, c'erano 4 pezzi venerdì sera, già andati ovviamente, avevo postato qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46343493&postcount=49168
Ah ma erano quelli a 650€,ah ok l'avevo visto,ma ovviamente 100€ di sovraprezzo non ero intenzionato a pagarli ;)
esatto, all cora gli sta andando @4.1Ghz
ha temp abbastanza buone, che dissipatore usa?
non mi spiego i suoi 62 gradi su un 12core 100w ed io con un loop ho le stesse temp con un 3600 da 65w, ergo la cpu consumano poco (come segnalato nei vari test) è quel hot spot è di qualcos'altro, forse infinity fabric???
Ok, per la frequenza l'ho capito, il dissipatore è quello in firma (NH-D15), pasta siliconica noctua appena messa :)
Ah ma erano quelli a 650€,ah ok l'avevo visto,ma ovviamente 100€ di sovraprezzo non ero intenzionato a pagarli ;)
Bhe pagarlo 100€ con tanto di sovrapprezzo non ha senso infatti..
papugo1980
12-08-2019, 15:17
https://i.postimg.cc/MTLXxQdR/IMG20190812130326.jpg
E' arrivato; primissima prova con tutto a default in cinebench R15: 3159. Come vi sembra?
Un mostro:eek:
Bhe pagarlo 100€ con tanto di sovrapprezzo non ha senso infatti..
Io non giudico,se ha ritenuto di pagarli,non lo biasimo
Bhe pagarlo 100€ con tanto di sovrapprezzo non ha senso infatti..
Il prezzo suggerito da AMD è 570€ iva inclusa qui in Italia (+ spedizione); su next ed altri shop l'avrei pagato 575€; il sovrapprezzo è di 75€, esagerato sicuramente, l'avevo detto io stesso ma non avevo voglia di aspettare chissà quando visto che intendo rimanere con questa configurazione per almeno 5-6 anni.
Comunque la frequenza di picco indicata su Ryzen Master è tutta da rivedere
https://i.postimg.cc/3yvwVTfy/cb.jpg (https://postimg.cc/3yvwVTfy)
Aspetto bios più maturi per giocare con PBO e frequenze; le temperature mi sembrano ottime, ho raggiunto gli 80 soltanto sugli stress test, su cb15 fa il test e torna subito sotto i 50°; il profilo energetico è quello bilanciato di windows, il ryzen balanced non mi è stato installato dagli ultimi driver del chipeset.
Per la cronaca sono col bios 7302 beta sulla CHVI Hero.
Comunque la frequenza di picco indicata su Ryzen Master è tutta da rivedere
https://i.postimg.cc/3yvwVTfy/cb.jpg (https://postimg.cc/3yvwVTfy)
Aspetto bios più maturi per giocare con PBO e frequenze; le temperature mi sembrano ottime, ho raggiunto gli 80 soltanto sugli stress test, su cb15 fa il test e torna subito sotto i 50°; il profilo energetico è quello bilanciato di windows, il ryzen balanced non mi è stato installato dagli ultimi driver del chipeset.
Per la cronaca sono col bios 7302 beta sulla CHVI Hero.
Per le ram come sei messo,hai 4 banchi o 2 banchi,frequenze??
paolo.oliva2
12-08-2019, 15:38
E' da tempo che leggo questo thread e sò che tu hai smanettato parecchio con tutte le piattaforme AMD con particolare occhio per quello che concerne temperature / potenza dissipata dal sistema.
Dimmi quindi se ho capito bene quello che intendi :
le CPU Ryzen 2 sono intrinsecamente bloccate per consumo massimo ed è inutile spendere tempo e soldi in configurazioni HW da OC, il 95% di quello che si può ottenere da un esemplare della famiglia 3000 lo si ottiene tramite i meccanismi automatici CPU/MOBO con dissi stock, la quota restante non vale la candela di esborsi per impianti a liquido, VRM da 12-16 fasi, etc.
Se poi uno vuole il silenzio mette qualche decina di euro in più per un dissi aftermarket.
E' così ?
Si...
Ho un 3700X e sinceramente non so se è il 3700X ad essere bloccato (per non dare fastidio alle vendite 3800X) e magari 3800X, 3900X 3950X sono più liberi...
Però, quello che vedo e mi pare di capire, è che 1,325V è il Vcope principe... oltre ci va pure il PBO, ma penso che faccia "giochetti" tipo Vcore per X tempo e poi si abbassa (e siccome cambia in 25 millisecondi, praticamente potrebbe cambiare frequenza 400 volte al secondo, quindi 200 a frequenza alta e 200 a frequenza più bassa).
A sto punto non conviene smenarci più di tanto... anche perchè da 1,325V a 1,4V si guadagna ~200MHz, meno del 5%.
Le temp non dicono una mazza, incredibilmente... perchè da Italia ad Africa non ho notato alcuna variazione.
secondo me, come X8 va bene il 3700X, se uno vuole frequenze più spinte, allora va di 3900X con il bonuns di 4 core in più ed un procio stra-vendibilissimo sull'usato... il 3950X ok,ma comincia ad essere caro e non sempre 16 core si sfruttano... e potrebbe pure svalutarsi molto con Zen3 (un po' ora come ora vendere un 2990WX X32).
Come dissipazione top ad aria per me Noctua è il migliore... ma sti proci non hanno bisogno di un dissi da 80-90€.
Per le ram come sei messo,hai 4 banchi o 2 banchi,frequenze??
FlareX in firma, 8x2 a 3200 Mhz.
FlareX in firma, 8x2 a 3200 Mhz.
Intendevo se le hai già spinte in oc
Intendevo se le hai già spinte in oc
No, no, per ora non ci provo, con un bios beta non me la sento di tirare troppo la corda, comunque ho letto in giro che si possono ottenere già ottimi risultati:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page27#post779631
a titolo informativo si sa qualcosa sui prossimi TR? :D
paolo.oliva2
12-08-2019, 15:51
Comunque la frequenza di picco indicata su Ryzen Master è tutta da rivedere
https://i.postimg.cc/3yvwVTfy/cb.jpg (https://postimg.cc/3yvwVTfy)
Aspetto bios più maturi per giocare con PBO e frequenze; le temperature mi sembrano ottime, ho raggiunto gli 80 soltanto sugli stress test, su cb15 fa il test e torna subito sotto i 50°; il profilo energetico è quello bilanciato di windows, il ryzen balanced non mi è stato installato dagli ultimi driver del chipeset.
Per la cronaca sono col bios 7302 beta sulla CHVI Hero.
Se non hai toccato il bios, il PBO dovrebbe essere nel settaggio AUTO, che in pratica è come se fosse disable, in quanto non supera il TDP nominale e viaggia unicamente con l'XFR.
Inoltre una cosa è occare un X8 per ottenere il max... tutt'altra avere +50% che ti da' già un MT da paura.
---------------
Quando avrai un bios a puntino, ti consiglio di settare il PBO alla frequenza massima ma con il paletto di un consumo massimo proporzionato alla tua dissipazione.
Dovrestoi ottenere 4,4GHZ/4,6GHz su X6 e tenerlo calmo in MT X12 sui 4,1/4,2GHz... ovviamente se vuoi di più, basta che imposti X10 sul PBO2 per vederlo a 4,6GHZ su tutti i core... ma ti ci vorrebbe il liquido :)
SPARTANO93
12-08-2019, 15:59
Domani dovrebbe arrivarmi il 3600 da montare sulla mia vecchia b350:D
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Se non hai toccato il bios, il PBO dovrebbe essere nel settaggio AUTO, che in pratica è come se fosse disable, in quanto non supera il TDP nominale e viaggia unicamente con l'XFR.
Inoltre una cosa è occare un X8 per ottenere il max... tutt'altra avere +50% che ti da' già un MT da paura.
---------------
Quando avrai un bios a puntino, ti consiglio di settare il PBO alla frequenza massima ma con il paletto di un consumo massimo proporzionato alla tua dissipazione.
Dovrestoi ottenere 4,4GHZ/4,6GHz su X6 e tenerlo calmo in MT X12 sui 4,1/4,2GHz... ovviamente se vuoi di più, basta che imposti X10 sul PBO2 per vederlo a 4,6GHZ su tutti i core... ma ti ci vorrebbe il liquido :)
Ma no perchè?
La frequenza turbo 4.6 dovrebbe raggiungerla con quelle impostazioni che ha ora, senza OC, quindi solo con XFR.
L'ho già scritto tre volte, la frequenza turbo dichiarata da AMD è quella raggiungibile SOLO con XFR.
E lì non la vedo...
@Alex656, li ha presi quindi i 4.6?
Ma no perchè?
...
@Alex656, li ha presi quindi i 4.6?
Non ho ancora salvato un log, l'utente del forum asus che ha la mia stessa versione di bios e la mia stessa cpu (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page27#post779631) dice di aver superato i 4.5 su CB20 che ancora non ho installato, non so cosa ha impostato sul bios però.
Heaven-lord
12-08-2019, 16:49
Salve a tutti,
sono indeciso tra il comprare un 2600X, un 2700 o un 3600.
Premesso che, oltre al calcolo distribuito, l'utilizzo principale sarà il gaming. L'obiettivo è avere un processore che duri diversi anni (5, almeno).
Gioco e credo giocherò a 1080@60fps.
La scheda grafica al momento sarà ancora la 280X, poi si vedrà. Se riesco una vega 56/64 usata.
I prezzi sono, indicativamente:
3600 -->232 euro
2700 -->207 euro (23% in più del 2600X e 12% in meno del 3600)
2600X -->168 euro (38% in meno del 3600 e 23% in meno del 2700)
A livello di performance nei giochi a 1080p siamo 3600>2600x di un circa il 10%.
Il 2600X a quanto ho visto è un 4% circa migliore del 2700.
Sinceramente sono indeciso. Al momento tutto fa pensare che per rapporto qualità/prezzo il 2600X è il migliore (anche se consuma di più :(), non so come sarà la situazione tra qualche anno...
Cosa consigliate?
Grazie mille
Ma no perchè?
La frequenza turbo 4.6 dovrebbe raggiungerla con quelle impostazioni che ha ora, senza OC, quindi solo con XFR.
L'ho già scritto tre volte, la frequenza turbo dichiarata da AMD è quella raggiungibile SOLO con XFR.
E lì non la vedo...
@Alex656, li ha presi quindi i 4.6?
Utilizzando l'ultima beta di Hwinfo ho salvato dei log, queste le frequenze di picco rilevate:
7zip:
1 thread: 4.442 Ghz
6 threads: 4.242 Ghz
24 threads: 4.092 Ghz
cb15:
4042.7 Ghz
1 cpu: 4.466 Ghz
quindi i 4.6 Ghz per ora non si sono visti ma va bene così, ribadisco che con un bios più attendibile farò test più indicativi.
antonioalex
12-08-2019, 17:14
ma avete notato che va di + nei game che nelle applicazioni? praticamente mentre gioco lo vedo spesso sui 4175MHz ed anche a 4200, se faccio partire un cinebench single core, non supera i 4100Mhz, :confused: , ok che le temp sono altine quest estate, ma non capisco perchè se in game sto a 72°C va anche a 4200 e nei bench single core a 67°C non supera i 4100MHz, bho?
ColdWarGuy
12-08-2019, 17:14
Si...
Ho un 3700X e sinceramente non so se è il 3700X ad essere bloccato (per non dare fastidio alle vendite 3800X) e magari 3800X, 3900X 3950X sono più liberi...
Guardando (fra le tante) la recensione di Anand su 3700x-3900x nel capitolo OC/consumi c'è una tabellina che riporta i limiti imposti dall'algoritmo di boost :
Package Power Tracking (PPT): The power threshold that is allowed to be delivered to the socket.
This is 88W for 65W TDP processors, and 142W for 105W TDP processors.
Thermal Design Current (TDC): The maximum amount of current delivered by the motherboard’s voltage regulators when under thermally constrained scenarios (high temperatures)
This is 60A for 65W TDP processors, and 95A for 105W TDP processors.
Electrical Design Current (EDC): This is the maximum amount of current at any instantaneous short period of time that can be delivered by the motherboard’s voltage regulators.
This is 90A for 65W TDP processors, and 140A for 105W TDP processors.
Facendo riferimento ad essa volevo chiederti se con la tua configurazione hai riscontrato gli stessi limiti di 88W e/o 90A sopra riportati anche in OC manuale.
antonioalex
12-08-2019, 17:22
Guardando (fra le tante) la recensione di Anand su 3700x-3900x nel capitolo OC/consumi c'è una tabellina che riporta i limiti imposti dall'algoritmo di boost
sono dei limiti eludibili tramite bios, basta attivare il pbo e, non ricordo la voce, mettere in manual alcuni parametri, però attualmente a conti fatti puoi anche mettere numeri assurdi, 1000/1000/1000, cmq non hai grossi benefici perchè le temp già così superano la soglia di taglio frequenza
nevets89
12-08-2019, 17:28
io intanto mi sono portato avanti... ho ordinato 32GB (2x16GB) di ram a 2400MHz... nuovi a 85€... sinceramente non mi serviranno oggi, ma non ho resistito al prezzo... poi magari riesco ad overcloccarli a 3000 chissà...
come mobo penso una hero x370, ottima alimentazione, ottima dotazione usb e poi secondo me è molto bella esteticamente, senza tutti i led che vanno di moda.
la cpu è il dilemma... andare direttamente su un 3600 oppure, visto che ora ho il pc in firma, andare di 2600 a poco prezzo e aspettare un calo di prezzo per la serie 3000 o addirittura la serie 4000.... con il pc ci gioco, 1080p a 144Hz e potrei mettere sotto una 1080 ti oppure rimanere con la rx 570
ColdWarGuy
12-08-2019, 17:31
Utilizzando l'ultima beta di Hwinfo ho salvato dei log, queste le frequenze di picco rilevate:
7zip:
1 thread: 4.442 Ghz
6 threads: 4.242 Ghz
24 threads: 4.092 Ghz
cb15:
4042.7 Ghz
1 cpu: 4.466 Ghz
quindi i 4.6 Ghz per ora non si sono visti ma va bene così, ribadisco che con un bios più attendibile farò test più indicativi.
Sicuramente riuscirai con il tempo a spremere qualcosa in più all core, ma già adesso siamo ai livelli di un 1950x.
Hai modo di misurare il consumo "alla spina" sotto sforzo ?
Sto cercando di capire se veramente serve una mobo da 300 euro per usare questo gioiello in "sustained".
Personalmente penso che il 3900x sia paradossalmente il vero affare di questa serie di processori perchè è l'unico a dare uno stacco netto a quanto già esistente nel segmento, per il resto vedo più convenienti i processori serie 2000 in saldo.
Se avessi una configurazione con il 2700x non vedrei sensato passare al 3700x a meno che non si trovi il modo di portarlo all core almeno a 4500Mhz (cosa che allo stato attuale sembra impossibile).
ColdWarGuy
12-08-2019, 17:34
sono dei limiti eludibili tramite bios, basta attivare il pbo e, non ricordo la voce, mettere in manual alcuni parametri, però attualmente a conti fatti puoi anche mettere numeri assurdi, 1000/1000/1000, cmq non hai grossi benefici perchè le temp già così superano la soglia di taglio frequenza
Qual'è esattamente ?
Sicuramente riuscirai con il tempo a spremere qualcosa in più all core, ma già adesso siamo ai livelli di un 1950x.
Non ho alcuna fretta, anzi non speravo girasse così da subito senza far nulla; ho scaricato l'ultimo cpuz e mi rileva questo facendo girare 1 core:
https://i.postimg.cc/zvRRtp7Q/cpuz.jpg
Hai modo di misurare il consumo "alla spina" sotto sforzo ?
Purtroppo no, il sistema è collegato con un vecchio smart ups che indica il consumo con una barra che non dà valori precisi
Sembra che eprezzo mi abbia spedito il 3900x.
Se fosse vero massimo mercoledi lo ho tra le mani e posso finalmente assemblare!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
12-08-2019, 18:10
Ma no perchè?
La frequenza turbo 4.6 dovrebbe raggiungerla con quelle impostazioni che ha ora, senza OC, quindi solo con XFR.
L'ho già scritto tre volte, la frequenza turbo dichiarata da AMD è quella raggiungibile SOLO con XFR.
E lì non la vedo...
@Alex656, li ha presi quindi i 4.6?
Io non voglio creare un vespaio, però (MIA IMPRESSIONE)
Io ragionavo che la colpa fosse la tamn, perchè il mio 2700X che in Italia teneva i 4,2GHz, in Africa non arrivava a 4GHz (parlo su tutti i core).
Ho portato il 3700X dall'Italia e ho le medesime temp... quindi il prb delle frequenze alte non è per la tamb.
Ora, bisogna fare un dividendo... la frequenza max, es 4,4GHz del 3700X, io la ottengo, sia su 1 core che su tutti i core, però, o AMD riporta che 1,4V si possono tenere per uso continuativo, o col cacchio che si riene >4,2GHz (o superiore, in base alla selezione di che frequenza si orriene con 1,325V).
Cioè... il mio procio non è sfigato per un 3700X... perchè a 1,4V i 4,4GHz li tengo in RS. D quello che ho visto in giro, la media è che la frequenza in targa max è raggiunta con ~1,4V (4,4GHz con 3700X, 4,5GHz con 3800X, 4,6GHz con 3900X e probabile 4,7GHz con 3950X.... e che con 1,325V si tevono togliere 200MHz.
Siccome la sensazione è che il problema sia il Vcore >1,325V continuativo (e magari temp procio >65°, quello che posso supporre è che AMD stia perfezionando gli algoritmi per far danzare il carico da core a core... ma nutro grossi prb di Vcore inferiori a pari frequenza.
Zen2 va +15% in ST e oltre +20% in MT vs Zen2, e Zen2 oltre i 4,2GHz era problematico (su tutti i core)... quindi Zen2 male che va non perde nulla in frequenza, discutiamo di un +4% (4,2GHz-4,4GHz) che a tutti gli effetti è difficile da notare se non benchando.
Io parlo di MT... perchè tanto uso almeno più del 50% del 3700X....
ColdWarGuy
12-08-2019, 18:14
-snip
Purtroppo no, il sistema è collegato con un vecchio smart ups che indica il consumo con una barra che non dà valori precisi
Ho avuto modo di verificare, con le mie configurazioni, che in OC le letture di HWInfo tendono a divergere dalla realtà in difetto, utilizzando un power meter alla spina ed una pinza di corrente sul cavo che alimenta i VRM della CPU sulla motherboard.
Ma in mancanza di altro ci accontenteremo sicuramente delle schermate di HWMonitor sezione potenza e correnti con CB15 e magari Handbrake, se hai tempo e voglia :)
kira@zero
12-08-2019, 18:16
Sembra che eprezzo mi abbia spedito il 3900x.
Se fosse vero massimo mercoledi lo ho tra le mani e posso finalmente assemblare!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche a me ha spedito il 3900x oggi quindi gli sono arrivati :fagiano:
Anche a me ha spedito il 3900x oggi quindi gli sono arrivati :fagiano:
Probabilmente gli è arrivata la fornitura che gli permetterà di evadere gli ordini già in essere, ordinando in questo momento sul sito vedo consegna per il 10/9, articolo soltanto prenotabile.
paolo.oliva2
12-08-2019, 18:33
Guardando (fra le tante) la recensione di Anand su 3700x-3900x nel capitolo OC/consumi c'è una tabellina che riporta i limiti imposti dall'algoritmo di boost :
Package Power Tracking (PPT): The power threshold that is allowed to be delivered to the socket.
This is 88W for 65W TDP processors, and 142W for 105W TDP processors.
Thermal Design Current (TDC): The maximum amount of current delivered by the motherboard’s voltage regulators when under thermally constrained scenarios (high temperatures)
This is 60A for 65W TDP processors, and 95A for 105W TDP processors.
Electrical Design Current (EDC): This is the maximum amount of current at any instantaneous short period of time that can be delivered by the motherboard’s voltage regulators.
This is 90A for 65W TDP processors, and 140A for 105W TDP processors.
Facendo riferimento ad essa volevo chiederti se con la tua configurazione hai riscontrato gli stessi limiti di 88W e/o 90A sopra riportati anche in OC manuale.
La prova che ho fatto è quella di impostare i valori dei 105W TDP di un 3800X al mio 3700X (65W TDP) e non si è schiodato dai 110W di consumo massimi... che poi è lo stesso consumo che ho registrato con OC manuale.
Secondo me il 3700X è in una posizione di mercato che potrebbe essere castrato per proteggere le vendite del 3800X... cosa diversa con 3800X, 3900X e 3950X.
Ma in ogni caso di per sè è poco importante... perchè per me questo 7nm è fatto per lavorare ~1,3V, dove è efficiente e scalda poco.
Io la vedo in questo modo:
Zen2 per equivalere in ST con Intel necessita di 4,3/4,5GHz.
Per l'MT, c'è l'offerta X8, X12 e X16 a prezzi MOLTO competitivi.
L'OC, se prendiamo il 9900K, di fatto interessa solamente l'MT, perchè in pratica non si fa altro che al posto di 1 core a 5GHz, farli andare tutti e 5.
Quindi di suo il core Zen2,a seconda del modello/selezione, può offrure un ST da poco meno a poco più vs un core i9.
L'MT non ha bisogno di OC, perchè con un Zen2 X12 ~550€, che vada a 4GHz o a 4,2GHz o a 4,4GHz, poco importa.
antonioalex
12-08-2019, 19:04
Qual'è esattamente ?
60°C
Probabilmente gli è arrivata la fornitura che gli permetterà di evadere gli ordini già in essere, ordinando in questo momento sul sito vedo consegna per il 10/9, articolo soltanto prenotabile.
dal mio fornitore dice 30/8, in ogni caso lo devo ritirare a settembre per postdatare il pagamento tra 90 giorni :asd: , cmq fino alla fine ho cancellato l'ordine del ryujin 360 e mi son pigliato un nh-d15, non mi interessa fare overclock, tra l'altro con l'attuale 3600 non ho riscontrato benefici termici dal passare da un arctic e33 al ryujin in firma
60°C
dal mio fornitore dice 30/8, in ogni caso lo devo ritirare a settembre per postdatare il pagamento tra 90 giorni :asd: , cmq fino alla fine ho cancellato l'ordine del ryujin 360 e mi son pigliato un nh-d15, non mi interessa fare overclock, tra l'altro con l'attuale 3600 non ho riscontrato benefici termici dal passare da un arctic e33 al ryujin in firma
Il dissipatore ce l'ho fin dal 1700x, ora sul 3900x credo che darà il meglio; unico inconveniente, viste le dimensioni, è far manutenzione, già solo per spostare un banco di ram ti piglia la febbre, a meno che non ami montare e smontare in continuazione.
Comunque la frequenza di picco indicata su Ryzen Master è tutta da rivedere
https://i.postimg.cc/3yvwVTfy/cb.jpg (https://postimg.cc/3yvwVTfy)
Aspetto bios più maturi per giocare con PBO e frequenze; le temperature mi sembrano ottime, ho raggiunto gli 80 soltanto sugli stress test, su cb15 fa il test e torna subito sotto i 50°; il profilo energetico è quello bilanciato di windows, il ryzen balanced non mi è stato installato dagli ultimi driver del chipeset.
Per la cronaca sono col bios 7302 beta sulla CHVI Hero.
I driver del chipset li hai installati mentre avevi su ancora il 2700x? perché se è così è normale che non te lo ha installato il profilo, devi avviare di nuovo avviare il pacchetto di installazione e si installerà.
antonioalex
12-08-2019, 19:17
Il dissipatore ce l'ho fin dal 1700x, ora sul 3900x credo che darà il meglio; unico inconveniente, viste le dimensioni, è far manutenzione, già solo per spostare un banco di ram ti piglia la febbre, a meno che non ami montare e smontare in continuazione.
l'ho avuto anche io su ryzen 1700 e i7 5820K, so già i salti mortali da fare se vuoi sostituire qualcosa, ma nel prezzo/prestazioni non ha eguali, cmq ci son 2 cose che non mi son mai andate giù, il colore orribile delle ventole ed il dislivello con la ventola del push, per tutto il resto è una bestia in tutti i sensi
Avengedrobix
12-08-2019, 19:25
https://i.postimg.cc/MTLXxQdR/IMG20190812130326.jpg
E' arrivato; primissima prova con tutto a default in cinebench R15: 3159. Come vi sembra?
benvenuto nel club =) ora daje di oc manuale
I driver del chipset li hai installati mentre avevi su ancora il 2700x? perché se è così è normale che non te lo ha installato il profilo, devi avviare di nuovo avviare il pacchetto di installazione e si installerà.
Cavolo, hai ragione! Ora col nuovo profilo su HwInfo vedo la frequenza di picco a 4.51 Ghz e sembra venga mentenuta più a lungo; grazie per il suggerimento :)
Sembra che eprezzo mi abbia spedito il 3900x.
Se fosse vero massimo mercoledi lo ho tra le mani e posso finalmente assemblare!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche a me ha spedito il 3900x oggi quindi gli sono arrivati :fagiano:
Beati voi,io ordinato il 26 Luglio,e risulta ancora in gestione...:(
RedPrimula
12-08-2019, 19:44
Salve a tutti,
sono indeciso tra il comprare un 2600X, un 2700 o un 3600.
Premesso che, oltre al calcolo distribuito, l'utilizzo principale sarà il gaming. L'obiettivo è avere un processore che duri diversi anni (5, almeno).
Gioco e credo giocherò a 1080@60fps.
La scheda grafica al momento sarà ancora la 280X, poi si vedrà. Se riesco una vega 56/64 usata.
I prezzi sono, indicativamente:
3600 -->232 euro
2700 -->207 euro (23% in più del 2600X e 12% in meno del 3600)
2600X -->168 euro (38% in meno del 3600 e 23% in meno del 2700)
A livello di performance nei giochi a 1080p siamo 3600>2600x di un circa il 10%.
Il 2600X a quanto ho visto è un 4% circa migliore del 2700.
Sinceramente sono indeciso. Al momento tutto fa pensare che per rapporto qualità/prezzo il 2600X è il migliore (anche se consuma di più :(), non so come sarà la situazione tra qualche anno...
Cosa consigliate?
Grazie mille
Ciao. Ero indeciso anch'io tra il 2600x ed il 2700. Alla fine ho optato per quest'ultimo per il semplice fatto che alla lunga sarà più longevo per via dei due core fisici in più. E infine basterebbe overcloccarlo un po' per recuperare il gap col 2600x in ambito gaming.
Heaven-lord
12-08-2019, 20:14
Ciao. Ero indeciso anch'io tra il 2600x ed il 2700. Alla fine ho optato per quest'ultimo per il semplice fatto che alla lunga sarà più longevo per via dei due core fisici in più. E infine basterebbe overcloccarlo un po' per recuperare il gap col 2600x in ambito gaming.
grazie mille per il feedback.
Giusto per capire, per chi non sono più di 10 anni che non overclocka, ora come si procede?
si può fare direttamente da windows, oppure serve ancora smanettare con il bios?
TnS|Supremo
12-08-2019, 20:35
edit
RedPrimula
12-08-2019, 20:53
grazie mille per il feedback.
Giusto per capire, per chi non sono più di 10 anni che non overclocka, ora come si procede?
si può fare direttamente da windows, oppure serve ancora smanettare con il bios?
Che io sappia ci sono dei tool (di amd stessa) che permettono l'overclock da windows. Sul Ryzen mi ci devo mettere ancora, ma sicuramente andrò di bios come al solito.
antonioalex
12-08-2019, 21:31
Che io sappia ci sono dei tool (di amd stessa) che permettono l'overclock da windows. Sul Ryzen mi ci devo mettere ancora, ma sicuramente andrò di bios come al solito.
ryzen master ;)
paolo.oliva2
12-08-2019, 21:51
Per chi gli arriva il 3900X.
Avete la scimmia e X aspettative? Vi dico questo.... aumentatevi l'aspettativa di una buona fetta. Sto convertendo dei DVD ed è letteralmente uno spettacolo.
Tempi di un tot inferiori a Zen+, 6 conversioni in contemporanea con Freemmaker, il procio settato a 45W TDP, carico 85%, 67° temp max (con AIO e all'Equatore), liscio coome l'olio e macchina iperattiva (come fosse senza carico).
Ed il mio è un 3700... con un 3900X sarebbe al 50%.
Ho montato il tutto su un Antec... banchetto da lavoro... ho una ventola sopra da 30cm, che spara sui VRM, Chipset e SSD... ho tutto freddo (relativo all'equatore).
Il 3900X è una bestia tuttofare... per me è il best per prezzo/prestazioni.
FedeGata
12-08-2019, 22:04
Per chi gli arriva il 3900X.
Avete la scimmia e X aspettative? Vi dico questo.... aumentatevi l'aspettativa di una buona fetta. Sto convertendo dei DVD ed è letteralmente uno spettacolo.
Tempi di un tot inferiori a Zen+, 6 conversioni in contemporanea con Freemmaker, il procio settato a 45W TDP, carico 85%, 67° temp max (con AIO e all'Equatore), liscio coome l'olio e macchina iperattiva (come fosse senza carico).
Ed il mio è un 3700... con un 3900X sarebbe al 50%.
Ho montato il tutto su un Antec... banchetto da lavoro... ho una ventola sopra da 30cm, che spara sui VRM, Chipset e SSD... ho tutto freddo (relativo all'equatore).
Il 3900X è una bestia tuttofare... per me è il best per prezzo/prestazioni.
Paolo non dire così che mi mangio le mani ad aver limitato la scelta, momentaneamente e per causa di forza maggiore, ad un 2600 liscio. Col 2020 vediamo zen 3 cosa promette...
Lunar Wolf
12-08-2019, 22:12
grazie mille per il feedback.
Giusto per capire, per chi non sono più di 10 anni che non overclocka, ora come si procede?
si può fare direttamente da windows, oppure serve ancora smanettare con il bios?Non c'è ne bisogno, sono già ottimizzati e tirati. Lascia stock
phlebotomus
12-08-2019, 22:21
Beh forse c'è da toccare poco... però, per dirne una, @ default le mie RAM sono a 2600 CL 20 invece che 3600 CL 16...:stordita:
antonioalex
12-08-2019, 22:26
Beh forse c'è da toccare poco... però, per dirne una, @ default le mie RAM sono a 2600 CL 20 invece che 3600 CL 16...:stordita:
vabbè, l'xmp deve essere sempre attivato dal bios se no partono sempre con profilo jedec, poi se non ti vuoi sbattere troppo :D esistono ram jedec 3200
Giux-900
12-08-2019, 23:06
domanda, ma zen3 7nm+ sarà ancora su am4 ? quando cambiano socket ?
antonioalex
12-08-2019, 23:17
domanda, ma zen3 7nm+ sarà ancora su am4 ? quando cambiano socket ?
zen 3 dovrebbe essere ancora su AM4, mentre con zen 4, dovrebbe cambiare architettura ed implementare l'utilizzo delle ddr5
demiurgous
12-08-2019, 23:24
72 in game vanno bene. Erano assurdi i 90 gradi su desktop, ma potrebbero essere appunto errori nel rilevare i valori. Per sicurezza controllerei comunque l'impronta, non si sa mai :D
Grazie a tutti per le risposte!
Ho controllato ancora e fatto qualche test (è tutto complicato perchè nella stanza dove ho la macchina purtroppo abbiamo una tamb che in questi giorni supera senza problemi i 30 gradi) quindi ho fatto un'oretta di gaming spinto giusto appena acceso il pc, stressando ulteriormente il sistema tenendo chrome con alcune schede aperte in background, lanciando una compressione di winrar da qualche giga e shiftando spesso tra un'applicazione e l'altra...
La temperatura mediamente ballava tra i 55 e 74 gradi, con punte massime di 86° secondo HWINFO e di nuovo 161° secondo Afterburner, sintomo che con le rilevazioni ancora non ci siamo. Il tutto con Ryzen Master che al contempo mi registra sistematicamente tra i 5 e 10 gradi in meno.
Le temp di mobo e chipset molto più basse, con picchi di 45 e 50 gradi, mi fanno invece stare tranquillo.
Il voltaggio CPU era l'altra cosa che dovevo controllare, in idle continuo a stare sempre intorno a 1,49 ma fortunatamente sotto carico scende per assestarsi più in basso, mediamente a 1,36 che se non sbaglio è il valore ideale.
Come clock ho i 4.4 massimi ogni tanto e la media a 3,95 ghz, il carico del procio non ha mai superato il 57%.
In tutto questo ho la 1070 che non ha mai superato i 55° in un'ora di gaming con quella tamb, quindi potete immaginare che case ordinato e ben areato abbia e quanto mi possa rodere vedere quelle temperature alla cpu...
Non rimane che smontare il dissy e vedere giustamente l'impronta e capire se mettere diversamente o di più la pasta termica.
P.S. Comunque sia bel salto in termini di prestazioni sia MT che ST devo dire, sia dal 1600 a stock che dal 4670K che tenevo a 4ghz daily...
antonioalex
12-08-2019, 23:44
Grazie a tutti per le risposte!...
a 95°C la cpu forza l'arresto istantaneo della macchina, a 161°C il socket diventava nutella :asd: , cmq usi l'ultima beta dell'afterburner? le temp sono in linea con qualsiasi altro utente che possieda un ryzen 3000, non vedo perchè devi prenderti la rogna di smontare il tutto
la 1070 non riscalda molto, con quasi 38°C di tamb, la mia non superava i 64°C, discorso diverso per la 1080Ti che arriva a 74°C, vabhè, consuma solo il doppio di una 1070 :asd:
phlebotomus
13-08-2019, 00:24
vabbè, l'xmp deve essere sempre attivato dal bios
Abilitando DOCP guadagno 7 puntoni a CB :sofico:
antonioalex
13-08-2019, 00:31
Abilitando DOCP guadagno 7 puntoni a CB :sofico:
embhè :asd: , a parte gli scherzi, le ram veloci con ryzen servono in game, passando da 2666MHz a 3200MHz in molti game si guadagnano anche 10fps che non sono bruscolini
demiurgous
13-08-2019, 00:38
a 95°C la cpu forza l'arresto istantaneo della macchina, a 161°C il socket diventava nutella :asd: , cmq usi l'ultima beta dell'afterburner? le temp sono in linea con qualsiasi altro utente che possieda un ryzen 3000, non vedo perchè devi prenderti la rogna di smontare il tutto
Si chiaro, 161 è uno scherzo... e si, è l'ultima beta di afterburner...
Si ho capito ormai che sono in linea ma che ti devo dire, tra voltaggi e temp il passaggio da Intel/Ryzen1 a Ryzen3 è stato traumatico (tanto quanto positivo lato prestazioni :sofico: ) quindi forse ho un po' di paranoie, smontare un attimo il dissy per essere sicuro di aver messo bene la termica è giusto l'ultima verifica come mi suggeriva un utente prima ;)
la 1070 non riscalda molto, con quasi 38°C di tamb, la mia non superava i 64°C, discorso diverso per la 1080Ti che arriva a 74°C, vabhè, consuma solo il doppio di una 1070 :asd:
Si, con le 1xxx NVidia e partner hanno fatto un lavoro eccellente, io ho una gigabyte ed è perfetta, anche se tornassi indietro punterei su ASUS, avevo la 970 strix e come efficienza ventole e rumorosità siamo su altro pianeta...
(così come farei per la mobo, come software a supporto MSI lascia veramente a desiderare :( )
[edit] Ma che te lo dico a fare a te :asd: noto ora che sei praticamente sponsorizzato ASUS :D
antonioalex
13-08-2019, 00:53
Si chiaro, 161 è uno scherzo... e si, è l'ultima beta di afterburner...
Si ho capito ormai che sono in linea ma che ti devo dire, tra voltaggi e temp il passaggio da Intel/Ryzen1 a Ryzen3 è stato traumatico (tanto quanto positivo lato prestazioni :sofico: ) quindi forse ho un po' di paranoie, smontare un attimo il dissy per essere sicuro di aver messo bene la termica è giusto l'ultima verifica come mi suggeriva un utente prima ;)
sei nella stessa mia situazione, anche io mi ero preoccupato, fatte 1000 prove (inutili), poi mi son rassegnato, momentaneamente la serie 3000 funziona così, speriamo in bios/driver migliori
Ma che te lo dico a fare a te :asd: noto ora che sei praticamente sponsorizzato ASUS :D
:asd: , avrei preso anche case e alimentatore se non fosse che, il case è brutto abbestia e costa un'accidente (per quella somma ho portato a casa il 900D e per meno l'h700p che son di gran lunga migliori) e l'alimentatore per via dell'lcd lo devo montare con la ventola verso l'alto con il rischio di strozzare l'airflow, tra l'altro il thor 850W 80 plus gold mi veniva 220€ circa, a 200€ avevano in offerta il CM Maker 1500W 80+ platinum (si lo so, è esagerato) e non ci ho pensato su 2 volte, praticamente l'ali sarà fanless :D, ah, all'appello mancano le periferiche, ovviamente rog :yeah:
Predator_1982
13-08-2019, 07:12
Ciao a tutti, ho aggiornato la mia configurazione con un Ryzen 3700x e MB Asus TOF gaming plus. Dopo aver reinstallato il S.O e tutti i drivers necessari, mi sono accorto che nella gestione dispositivi la sola periferica a non esser stata aggiornata con il giusto driver è: controller crittografia / decrittografia. Ch idi voi è riuscito a risolvere? Sul sito Asus non trovo drivers specifici.
Inoltre, un'altra cosa curiosa: con questa configurazione la mia RTX 2080 accetta solo drivers DCH, prima tranquillamente gli standard..
Heaven-lord
13-08-2019, 07:39
Non c'è ne bisogno, sono già ottimizzati e tirati. Lascia stock
ma anche tu pensi sia meglio prendere il 2700 anche se al momento leggermente meno performante?
ryzen master ;)
thx!
Buongiorno a tutti, ho deciso di cambiare pc dopo onorata carriera dell'FX e sto vedendo un Ryzen.
Principalmente ci gioco e sarei oreintato su un esacore.
Volevo sapere come e' la configurazione che ho scelto e se secondo voi va bene.
Ho cercato di rimanere nel budget di 600€ senza dissipatore volendo "reciclare" il noctua ND-h14
16GB DDR4 3200-16 Predator K2 Kingston € 100
Biostar X470GT8 X470 € 184
Ryzen 3600x € 281
Ho letto che la mobo si presta bene all'overck ed ha il bios che l'aggiorna alla serie 3000 di ryzen.
Cosa cambiereste nel caso ? Le Biostar non le ho mai avute ma per una x470 l prezzo sembra ottimo.
Ero orientato su una X570 ma costano ancora uno sconocchio.
nevets89
13-08-2019, 08:19
Buongiorno a tutti, ho deciso di cambiare pc dopo onorata carriera dell'FX e sto vedendo un Ryzen.
Principalmente ci gioco e sarei oreintato su un esacore.
Volevo sapere come e' la configurazione che ho scelto e se secondo voi va bene.
Ho cercato di rimanere nel budget di 600€ senza dissipatore volendo "reciclare" il noctua ND-h14
16GB DDR4 3200-16 Predator K2 Kingston € 100
Biostar X470GT8 X470 € 184
Ryzen 3600x € 281
Ho letto che la mobo si presta bene all'overck ed ha il bios che l'aggiorna alla serie 3000 di ryzen.
Cosa cambiereste nel caso ? Le Biostar non le ho mai avute ma per una x470 l prezzo sembra ottimo.
Ero orientato su una X570 ma costano ancora uno sconocchio.
o aspetti la x570gt8 che dovrebbe costare sui 200€ oppure ti direi di prendere la x370gt7 che costa 100€... da alternate a me è arrivata già aggiornata.
anche il 3600x non mi convince... troppo alto il prezzo rispetto al 3600...
Sulle Biostar, le x370 e x470 seguono gli stessi update. Entrambe ora sono ad agesa 1.0.0.3ab, quindi messe bene per Matisse.
La x370gt7 è in vendita su alternate.it a 90 euro + s.s. e con la x470 non cambia quasi nulla.
Ci metti un Ryzen 2600, oppure un 3600 ma non ho feedback degli utenti. In ogni caso devi avere un altra cpu per update del bios, se non arriva aggiornata. Oppure usare l'upgrade kit di Amd.
Grazie per le risposte, avrei anche qulche altra domanda.
Avendo la possibilita' di acquistare le sguenti CPU
2600x 171€
2700 223€
2700x 291€
e le mobo
Asus Prime X470 pro 193€
Asus TUF GAMING B450- 110€
MSI MB MPG X570 GAMING PLUS e MSI MB X570-A PRO a circa 190 € ma su quest'ultime ho il dubbio sulle ventola che gigabyte ha messo sul chipset. Non tanto ora che e' nuova ma se si mette a rompere i zebedei tra qualche anno con cosa la cambio ?
da un paio di calcoli mi converrebbe prendere un 2600x o 2700 liscio con la Asus Prime X470 che non mi sembra affatto male.
Grazie per le risposte, avrei anche qulche altra domanda.
Avendo la possibilita' di acquistare le sguenti CPU
2600x 171€
2700 223€
2700x 291€
e le mobo
Asus Prime X470 pro 193€
Asus TUF GAMING B450- 110€
MSI MB MPG X570 GAMING PLUS e MSI MB X570-A PRO a circa 190 € ma su quest'ultime ho il dubbio sulle ventola che gigabyte ha messo sul chipset. Non tanto ora che e' nuova ma se si mette a rompere i zebedei tra qualche anno con cosa la cambio ?
da un paio di calcoli mi converrebbe prendere un 2600x o 2700 liscio con la Asus Prime X470 che non mi sembra affatto male.
assolutamente si, se proprio devi acquistare adesso, altrimenti aspetti B550 e 3600 liscio.
Annamaria
13-08-2019, 08:59
Grazie per le risposte, avrei anche qulche altra domanda.
Avendo la possibilita' di acquistare le sguenti CPU
2600x 171€
2700 223€
2700x 291€
e le mobo
Asus Prime X470 pro 193€
Asus TUF GAMING B450- 110€
MSI MB MPG X570 GAMING PLUS e MSI MB X570-A PRO a circa 190 € ma su quest'ultime ho il dubbio sulle ventola che gigabyte ha messo sul chipset. Non tanto ora che e' nuova ma se si mette a rompere i zebedei tra qualche anno con cosa la cambio ?
da un paio di calcoli mi converrebbe prendere un 2600x o 2700 liscio con la Asus Prime X470 che non mi sembra affatto male.
Lo vendi il tuo FX?
Non è la sezione giusta ma io ho preso usato intorno ai 180,00€ un 2700x una bestia (l'avevo anche prima ma lo resi per problemi della mobo che coinvolgevano tutto…), Asus Prime X470 pro è ottima, ho provato anche il 3600 "liscio" se volessi fare da beta tester ok altrimenti come ho fatto io meglio aspettare!
Inoltre, un'altra cosa curiosa: con questa configurazione la mia RTX 2080 accetta solo drivers DCH, prima tranquillamente gli standard..
Ah, ecco! Me li sono trovati anch'io pensando fosse uno dei nuovi dettami Microsoft.
Io ho aggiornato con la nuova versione sempre DCH ma non ho provato ad installare gli standard. Ma hai provato a pulire prima con DDU?
Quelli normali non si installano se sono presenti questi, mi pare non basti nemmeno una semplice disinstallazione.
Comunque li sto usando da tempo anche con una Intel 530 e non dan problemi. Non ho nemmeno errori WHEA come diversi. Che possa c'entrare?
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000031572/programs/intel-corporation.html
RatInACage
13-08-2019, 10:14
ma avete notato che va di + nei game che nelle applicazioni? praticamente mentre gioco lo vedo spesso sui 4175MHz ed anche a 4200, se faccio partire un cinebench single core, non supera i 4100Mhz, :confused: , ok che le temp sono altine quest estate, ma non capisco perchè se in game sto a 72°C va anche a 4200 e nei bench single core a 67°C non supera i 4100MHz, bho?
..che forse di mezzo ci sono le AVX?
Scusate l'intromissione ragazzi.
Un 3700x che vantaggi ha rispetto a un 3600x ?
Nei giochi zero, ma magari quando streemo va meglio ?
Dove si vede la differenza tra i 2 processori ?
antonioalex
13-08-2019, 10:55
Scusate l'intromissione ragazzi.
Un 3700x che vantaggi ha rispetto a un 3600x ?
Nei giochi zero, ma magari quando streemo va meglio ?
Dove si vede la differenza tra i 2 processori ?
ti sei già risposto da solo, tra l'altro qualche frame in + te lo fa uscire, poi se lo devi usare solo per giocare il 3600 è un must, ma in ambiti lavorativi avere + core significa guadagnare tempo prezioso
..che forse di mezzo ci sono le AVX?
ah non so, con altre cpu provate avevo l'esatto opposto, proprio perchè richiedeva maggior prestazioni computazionali salivano sempre di + nei bench mentre nei game erano + rilassate
Scusate l'intromissione ragazzi.
Un 3700x che vantaggi ha rispetto a un 3600x ?
Nei giochi zero, ma magari quando streemo va meglio ?
Dove si vede la differenza tra i 2 processori ?
in produttività la differenza c'è ovviamente.
Secondo me tale divario sarà presente anche in gaming con l'arrivo tra un annetto delle nuove console, e visto che credo tu metta su una macchina non certo per tenerla un anno e basta, è una valutazione che va fatta.
[K]iT[o]
13-08-2019, 13:20
Io volevo prendermi il 3700x, poi ho visto tutti questi problemi di gioventù non ancora risolti ed ho preferito andare di 3600, una cpu tutto sommato valida per qualsiasi ambito, economica, e facilmente svendibile o utilizzabile su pc secondari. Non me la sento di investire troppo se prima il produttore non mi da delle serie garanzie.
in produttività la differenza c'è ovviamente.
Secondo me tale divario sarà presente anche in gaming con l'arrivo tra un annetto delle nuove console, e visto che credo tu metta su una macchina non certo per tenerla un anno e basta, è una valutazione che va fatta.
Un po' come i5 vs i7 5 anni fa. Se si vanno a rifare i test ora con gli i7 si puó ancora tirare avanti, gli i5 sono "da buttare" in certe situazioni. Lunga vita agli i3.
Se si ha intenzione di fare durare il PC diversi anni, per come la vedo io, ha senso l'esborso maggiore.
Ciao a tutti, ho aggiornato la mia configurazione con un Ryzen 3700x e MB Asus TOF gaming plus. Dopo aver reinstallato il S.O e tutti i drivers necessari, mi sono accorto che nella gestione dispositivi la sola periferica a non esser stata aggiornata con il giusto driver è: controller crittografia / decrittografia. Ch idi voi è riuscito a risolvere? Sul sito Asus non trovo drivers specifici.
Inoltre, un'altra cosa curiosa: con questa configurazione la mia RTX 2080 accetta solo drivers DCH, prima tranquillamente gli standard..
Non devi scaricare i drivers dal sito Asus, devi scaricare quelli dal sito AMD per far si che funziona tutto, anche il "controller crittografia / decrittografia"
Che non è altro che l'AMD PSP, cioè il chip TPM integrato nella cpu.
Predator_1982
13-08-2019, 14:05
Ah, ecco! Me li sono trovati anch'io pensando fosse uno dei nuovi dettami Microsoft.
Io ho aggiornato con la nuova versione sempre DCH ma non ho provato ad installare gli standard. Ma hai provato a pulire prima con DDU?
Quelli normali non si installano se sono presenti questi, mi pare non basti nemmeno una semplice disinstallazione.
Comunque li sto usando da tempo anche con una Intel 530 e non dan problemi. Non ho nemmeno errori WHEA come diversi. Che possa c'entrare?
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000031572/programs/intel-corporation.html
no, meglio ancora...li ho provati ad installare dopo il formattone di addio intel..accetta solo i DCH adesso
Predator_1982
13-08-2019, 14:09
Non devi scaricare i drivers dal sito Asus, devi scaricare quelli dal sito AMD per far si che funziona tutto, anche il "controller crittografia / decrittografia"
Che non è altro che l'AMD PSP, cioè il chip TPM integrato nella cpu.
ho installato i drivers da sito AMD ma non trovo quello che tu dici. Saresti così gentile da postare il link?
Se proprio vuoi rimettere gli standard: scollega o disattiva la scheda di rete, disinstalla i driver e dai una pulita in provvisoria con DDU, installa gli standard (sempre con scheda di rete disattivata altrimenti rischi che Windows reinstalli automaticamente i driver).
Lo vendi il tuo FX?
Non è la sezione giusta ma io ho preso usato intorno ai 180,00€ un 2700x una bestia (l'avevo anche prima ma lo resi per problemi della mobo che coinvolgevano tutto…), Asus Prime X470 pro è ottima, ho provato anche il 3600 "liscio" se volessi fare da beta tester ok altrimenti come ho fatto io meglio aspettare!
Ciao, no non lo vendero' neanche sotto tortura lo faro' diventare un muletto di "lusso" ma gli togliero' l'overck, un po come mandarlo in pensione dopo meritata carriera. :D
Attualmente e' tutto spinto al massimo Ram comprese a 2400Mhz, l'ho fatto lavorare anche a 5ghz ma ci vuole troppo voltaggio e l'ho abbassato a 4.6.
Predator_1982
13-08-2019, 14:15
Se proprio vuoi rimettere gli standard: scollega o disattiva la scheda di rete, disinstalla i driver e dai una pulita in provvisoria con DDU, installa gli standard (sempre con scheda di rete disattivata altrimenti rischi che Windows reinstalli automaticamente i driver).
forse non sono stato molto chiaro nella descrizione, in pratica quando si installano gli standard il check preliminare fallisce, riportando che sul sistema possono essere installati esclusivamente i DCH
Io ho aggiornato con la nuova versione sempre DCH ma non ho provato ad installare gli standard. Ma hai provato a pulire prima con DDU?
Quelli normali non si installano se sono presenti questi, mi pare non basti nemmeno una semplice disinstallazione.
Ho trovato questo :
DCH is the default Nvidia driver type installed via Windows Update during installation of the latest Windows 10 version 1809 if your PC is connected to the Internet. Once that's installed, your PC can only accept DCH Nvidia drivers.
If you want to go back to the Standard drivers, you can use DDU to clean out the DCH drivers while not being connected to the Internet.
Quindi per rimuoverli bisogna pure staccare il cavo di rete :fagiano:
ho installato i drivers da sito AMD ma non trovo quello che tu dici. Saresti così gentile da postare il link?
qui (https://drivers.amd.com/drivers/amd_chipset_drivers_v1.07.29.0115.exe)
I drivers sul sito AMD sono sempre i più aggiornati e contengono tutto.
Predator_1982
13-08-2019, 14:24
qui (https://drivers.amd.com/drivers/amd_chipset_drivers_v1.07.29.0115.exe)
I drivers sul sito AMD sono sempre i più aggiornati e contengono tutto.
già fatto ed installati gli ultimi chipset drivers, il dispositivo sconosciuto resta li...bah
già fatto ed installati gli ultimi chipset drivers, il dispositivo sconosciuto resta li...bah
Prova a reinstallarli usando l'installazione personalizzata e vedi se ti elenca l'AMD PSP Driver.
Come vedi qui (https://www.driveridentifier.com/scan/download.php/download/1924294410/0E0EF73750B54E89981897DDD32F21A9/PCI%5cVEN_1022&DEV_1537)
E' proprio l'AMD PSP Device, anche se nel caso dei Ryzen è 3.0 e non 1.0
Ma siamo sempre lì, per qualche motivo il pacchetto dei driver non ti ha installato quel driver, prova con l'installazione personalizzata selezionando il PSP Driver e dovrebbe andare.
Predator_1982
13-08-2019, 14:34
Prova a reinstallarli usando l'installazione personalizzata e vedi se ti elenca l'AMD PSP Driver.
Come vedi qui (https://www.driveridentifier.com/scan/download.php/download/1924294410/0E0EF73750B54E89981897DDD32F21A9/PCI%5cVEN_1022&DEV_1537)
E' proprio l'AMD PSP Device, anche se nel caso dei Ryzen è 3.0 e non 1.0
Ma siamo sempre lì, per qualche motivo il pacchetto dei driver non ti ha installato quel driver, prova con l'installazione personalizzata selezionando il PSP Driver e dovrebbe andare.
ok, adesso lo ha caricato correttamente. :sofico: grazie! Comunque la reattività del 3700x è spettacolare
forse non sono stato molto chiaro nella descrizione, in pratica quando si installano gli standard il check preliminare fallisce, riportando che sul sistema possono essere installati esclusivamente i DCH
Ho trovato questo :
DCH is the default Nvidia driver type installed via Windows Update during installation of the latest Windows 10 version 1809 if your PC is connected to the Internet. Once that's installed, your PC can only accept DCH Nvidia drivers.
If you want to go back to the Standard drivers, you can use DDU to clean out the DCH drivers while not being connected to the Internet.
Quindi per rimuoverli bisogna pure staccare il cavo di rete :fagiano:
E io che ho detto? :asd:
Predator_1982
13-08-2019, 14:45
E io che ho detto? :asd:
ok faccio un tentativo, ma tramite DDU avevo anche disabilitato il download automatico dei drivers da WU
Avengedrobix
13-08-2019, 15:20
Ecco un rapido test su timespy...
3900X 4.4Ghz
2080Ti 2145/7800
Questo sarebbe il mio setting daily
https://ibb.co/31qzhGk
e qui il consumo massimo rilevato (compreso di due pompe per i loop e circa 16 ventole)
https://ibb.co/FhB6XQZ
Un po' come i5 vs i7 5 anni fa. Se si vanno a rifare i test ora con gli i7 si puó ancora tirare avanti, gli i5 sono "da buttare" in certe situazioni. Lunga vita agli i3.
Se si ha intenzione di fare durare il PC diversi anni, per come la vedo io, ha senso l'esborso maggiore.
assolutamente si, questo è un esborso sensato, non una mamma da 300 euro sulla quale queste cpu hanno sostanzialmente lo stesso rendimento.
Angelonero87
13-08-2019, 16:04
ho installato i drivers da sito AMD ma non trovo quello che tu dici. Saresti così gentile da postare il link?
sono integrati nel pacchetto driver del chipset
Thricome82
13-08-2019, 16:06
Ecco un rapido test su timespy...
3900X 4.4Ghz
2080Ti 2145/7800
Questo sarebbe il mio setting daily
https://ibb.co/31qzhGk
e qui il consumo massimo rilevato (compreso di due pompe per i loop e circa 16 ventole)
https://ibb.co/FhB6XQZ
Tanta roba :cool:
Un po' come i5 vs i7 5 anni fa. Se si vanno a rifare i test ora con gli i7 si puó ancora tirare avanti, gli i5 sono "da buttare" in certe situazioni. Lunga vita agli i3.
Se si ha intenzione di fare durare il PC diversi anni, per come la vedo io, ha senso l'esborso maggiore.
Non prendiamoci in giro
Parlando di gaming un i7 2700 e un i5 3570 andavano uguali quando sono usciti e vanno uguali pure adesso.
Il 3700X va un po' meglio adesso, ma col passare del tempo la differenza non aumenterà, anzi, l' esperienza dice che diminuirà.
Quello che il 3600 fa girare il 3700X farà andare il 10% meglio, forse, e solo in casi non gpu limited ( che sono una percentuale minima ).
Un 3700X ha la stessa longevità di un 3600 o di un 3900X, spendere di più è uno sfizio personale ma quel 10% scarso di prestazione non cambia di una virgola, se esce un gioco che fa fare 30 fps al 3600 non saranno 33 fps a cambiarti la vita.
Thricome82
13-08-2019, 16:36
Non prendiamoci in giro
Parlando di gaming un i7 2700 e un i5 3570 andavano uguali quando sono usciti e vanno uguali pure adesso.
Il 3700X va un po' meglio adesso, ma col passare del tempo la differenza non aumenterà, anzi, l' esperienza dice che diminuirà.
Quello che il 3600 fa girare il 3700X farà andare il 10% meglio, forse, e solo in casi non gpu limited ( che sono una percentuale minima ).
Un 3700X ha la stessa longevità di un 3600 o di un 3900X, spendere di più è uno sfizio personale ma quel 10% scarso di prestazione non cambia di una virgola, se esce un gioco che fa fare 30 fps al 3600 non saranno 33 fps a cambiarti la vita.
Nel gaming ci può stare...
Ma nella produttività (workstation) il tuo discorso non regge :rolleyes:
Non prendiamoci in giro
Parlando di gaming un i7 2700 e un i5 3570 andavano uguali quando sono usciti e vanno uguali pure adesso.
Il 3700X va un po' meglio adesso, ma col passare del tempo la differenza non aumenterà, anzi, l' esperienza dice che diminuirà.
Quello che il 3600 fa girare il 3700X farà andare il 10% meglio, forse, e solo in casi non gpu limited ( che sono una percentuale minima ).
Un 3700X ha la stessa longevità di un 3600 o di un 3900X, spendere di più è uno sfizio personale ma quel 10% scarso di prestazione non cambia di una virgola, se esce un gioco che fa fare 30 fps al 3600 non saranno 33 fps a cambiarti la vita.
Nel gaming ci può stare...
Ma nella produttività (workstation) il tuo discorso non regge :rolleyes:
Manco nel gaming si puó fare un discorso generalizzato. Andate a provare ad esempio un Battlefield 1 (col 5 sará la stessa cosa ma non ce l'ho e non ho provato) con un i5 3570k@4.4 giggi e vedrete che la CPU chiederá pietá con stutteting abbestia. Un i7 3770k avrebbe prestazioni migliori grazie all'HT, che ripeto, all'epoca dell'uscita dei processori non faceva alcuna differenza in game (a volte la CPU rendeva addirittura meglio con l'HT disabilitato).
Comunque stavo confrontando processori della stessa generazione.
PS Le prossime console saranno 8 core...
paolo.oliva2
13-08-2019, 17:28
Paolo non dire così che mi mangio le mani ad aver limitato la scelta, momentaneamente e per causa di forza maggiore, ad un 2600 liscio. Col 2020 vediamo zen 3 cosa promette...
Con la distribuzione di Zen2, abbiamo avuto un netto calo del prezzo/prestazioni AMD, valido sia per Zen 1000/2000 (per la svendita) vuoi per Zen2 (con un prezzo a core suppergiù simile, l'aumento di prestazioni è burro).
Per Zen3... che aumenterà le prestazioni su Zen2 è certo (io direi +10% al minimo), il problema più grande sarà la posizione AMD nel 2020... cioè quanta fascia di mercato avrà "conquistato" e/o la qualità della risposta Intel.
In poche parole... AMD ha più volte annunciato ufficialmente che non terrà nulla nel cassetto, ok, questo è buono, ma non sappiamo però la strategia di prezzaggio che attuerà nel 2020.
Folgore 101
13-08-2019, 17:37
Ecco un rapido test su timespy...
3900X 4.4Ghz
2080Ti 2145/7800
Questo sarebbe il mio setting daily
https://ibb.co/31qzhGk
e qui il consumo massimo rilevato (compreso di due pompe per i loop e circa 16 ventole)
https://ibb.co/FhB6XQZ
16 ventole? Che case hai per farcele stare?
FedeGata
13-08-2019, 17:51
Con la distribuzione di Zen2, abbiamo avuto un netto calo del prezzo/prestazioni AMD, valido sia per Zen 1000/2000 (per la svendita) vuoi per Zen2 (con un prezzo a core suppergiù simile, l'aumento di prestazioni è burro).
Per Zen3... che aumenterà le prestazioni su Zen2 è certo (io direi +10% al minimo), il problema più grande sarà la posizione AMD nel 2020... cioè quanta fascia di mercato avrà "conquistato" e/o la qualità della risposta Intel.
In poche parole... AMD ha più volte annunciato ufficialmente che non terrà nulla nel cassetto, ok, questo è buono, ma non sappiamo però la strategia di prezzaggio che attuerà nel 2020.
Lo so bene, però il montare sulla nuova pitattaforma il limite tecnologico mi ha sempre intrippato.
Detto questo mi è arrivato oggi il materiale (e tra qualche tempo venderò il fido fx), che voi sappiate le asus x570 montano dissipatori am3 o solo am4 (in attesa dell'adattatore per il mio noctua, che dicono già in transito)...
phlebotomus
13-08-2019, 18:40
le asus x570 montano dissipatori am3
Penso di no...
Certo che questi Noctua costano ma hanno una longevità notevole eh... il mio è passato dal C2Duo E8600 all'i5-2500 al 3600X :)
In molti casi è come dici tu, ma cominciano ad esserci giochi nei quali non è più così vero, sai? Abbiamo fatto dei test sul thread della Radeon VII e son rimasto impressionato da come Assassin's Creed (e presumo tutti i giochi ubisoft dato che il motore sempre quello è) scalino in base ai processori a disposizione.
Poi boh, io tengo spesso l'overlay attivo sul 9900X e ti devo dire che vedo i carichi di lavoro sempre molto ben distribuiti (e questo aiuta molto le temperature a non salire tra parentesi). Sono finiti i tempi nei quali avevi 1 processore al 99%, uno al 40% e gli altri a grattarsi i piedini...
Poi chiaro che se cambi hardware ogni due anni sono discorsi irrilevanti, ma se ti prendi un pc per farlo durare imho meglio andare sul 3700X, tenendosi il 16/32 della prossima generazione ryzen come path d'upgrade (ddr4 permettendo) per farlo durar tanto la piattaforma.
quoto. Fermo restando che il 3600 è una eccellente cpu.
Avengedrobix
13-08-2019, 19:10
16 ventole? Che case hai per farcele stare?
Ho una desk costruita da me,, cmq 12 sono push pull sui due radiatori da 360
2 sono in uscita su un radiatore da 280 e 2 in uscita da sole dall'altro lato
fraussantin
13-08-2019, 19:25
Amd come si comporta con la garanzia ? Sono lunghi i tempi?
O è meglio andare di Amazon in ogni caso anche a 30 euro in più
Luxorita
13-08-2019, 19:33
Finalmente mi son deciso anch'io dopo vagonate di ragionamenti/bestbuy procio/bestbuy mobo vrm-bios....di salire sul treno di Ryzen 3xxx....
ordinato ieri da ammazzonia 3600x (la scimmia non ha resistito, lo voglio gia in partenza con una prima scrematura di selezionatura)
+ Asus Prime x470-PRO (6vrm reali e di tipo IR3553, fratelli minori della crosshair hero vii con 5vrm IR3555 con doubler che li porta a 10, a quel prezzo non potevo trovare di meglio e simile di qualità)
Pasta termica MX4 2019 edition da ben 8gr. a soli 8,99 con palettina inclusa.
Vi dico solo che quando sono a casa passo tutto il tempo dalla finestra a controllare se arriva il corriere :muro: :muro: :muro:
Luxorita
13-08-2019, 19:37
dimenticavo di dire che ho gia pronto il mio fedele kit (acquistato per il mio ryzen 1600 quando fu) RAM TridentZ 3600mhz 15-15-15-35 1.35 da dargli in pasto ora al nuovo ryzen. Le presi da un tizio in zona che mi scese il prezzo a 160euro scambio a mano (probabilmente il mio unico affare del secolo :sofico: )
HadesSaint
13-08-2019, 19:44
yo raga [scusate l'OT] se tutto va bene fra un po avro in mano il 3700X e sto decidendo di accompagnarci queste ram
CMK16GX4M2B3200C16 (non presente nella lista delle ram della b450 tomawahk MAX- Corsair Vengeance LPX 3200 cl16
HX432C16PB3K2/16 (presente nella lista) HyperX Predator stessa velocita stesso CL
Levando tutto il discorso OC, proporzione velocita/CL..mi duole il dubbio che anche se supportata dal procio nella lista della mobo non c e..quindi questo vuol dire che non andra oltre i 3200 o proprio non saranno compatibili?
Luxorita
13-08-2019, 19:53
yo raga [scusate l'OT] se tutto va bene fra un po avro in mano il 3700X e sto decidendo di accompagnarci queste ram
CMK16GX4M2B3200C16 (non presente nella lista delle ram della b450 tomawahk MAX- Corsair Vengeance LPX 3200 cl16
HX432C16PB3K2/16 (presente nella lista) HyperX Predator stessa velocita stesso CL
Levando tutto il discorso OC, proporzione velocita/CL..mi duole il dubbio che anche se supportata dal procio nella lista della mobo non c e..quindi questo vuol dire che non andra oltre i 3200 o proprio non saranno compatibili?
da quello che ho capito dei nuovi ryzen, ora è il loro IMC (memory controller) che detta legge e che digerisce tutto....dovrebbe stare quindi alla bontà del chip della ram...ma magari qualcuno ti saprà dire piu preciso....
HadesSaint
13-08-2019, 20:03
da quello che ho capito dei nuovi ryzen, ora è il loro IMC (memory controller) che detta legge e che digerisce tutto....dovrebbe stare quindi alla bontà del chip della ram...ma magari qualcuno ti saprà dire piu preciso....
esattamente pero per mettere quella lista qualcosa deve significare..o che "Reagiscono" male o c'e dell'altro..tra l'altro il prezzo cambia di 10euro dalla prima alla seconda
FedeGata
13-08-2019, 20:29
Penso di no...
Certo che questi Noctua costano ma hanno una longevità notevole eh... il mio è passato dal C2Duo E8600 all'i5-2500 al 3600X :)
AH, con loro mi sono sempre trovato bene, fatto un acquisto non li cambio più a meno di sfizi e dimensioni del case che voglio usare. Rimpiango il mio d14, ma soprattutto l'u12s da cui sono partito, dopo l'u14s che ho oggi il dissy più silenzioso mai usato a casa mia.
Va detto anche che non sono mai stato un clocker...
phlebotomus
13-08-2019, 20:31
esattamente pero per mettere quella lista qualcosa deve significare..o che "Reagiscono" male o c'e dell'altro..tra l'altro il prezzo cambia di 10euro dalla prima alla seconda
La QVL si limita ad elencare le memorie che hanno provato e di cui garantiscono il funzionamento. Quelle non presenti, se rispettano i requisiti di base, vanno bene quasi di sicuro; però se per caso non funzionassero, non te la potresti prendere con loro :)
SPARTANO93
13-08-2019, 21:17
Montato il ryzen 3600 sulla gigabyte ab350 gaming 3 con dissipatore noctua u12s, max boost clock 4,1ghz nemmeno a me arriva a 4,2ghz come ad altri utenti, però almeno anche il boost all core arriva a 4,1ghz infatti in gaming balla tra 4,05 e 4,1ghz.
In cinebench r20 faccio 3480 punti con la frequenza che si assesta a 3950mhz circa perché il ppt arriva al 100%(88w), mettendo il ppt a 1000w in cinebench si fissa a 4ghz ma il vcore che applica la mobo è altino quindi non conviene lasciare così, in questo caso faccio 3520 su cinebench r20 circa.
Ho provato il pbo e non cambia nulla...
Però vabbè la cpu aldilà del boost di 100mhz in meno va molto bene, consuma meno della metà di un 1700 a 3,7ghz ed anche i vrm ringraziano, con il 1700 in oc su occt superano i 100 gradi e lo fermavo io per paura di bruciare i vrm, con il 3600 i vrm non vanno oltre i 62 gradi :D
Vediamo se con gli aggiornamenti Bios futuri migliora ancora
Test cinebench con oc manuale a 4,125ghz ottengo circa 3620 punti ma già sono a 1,325v sulla cpu, se vado oltre sforo il safe voltage giornaliero, margine in oc quasi inesistente
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
alexsky8
13-08-2019, 21:31
Amd come si comporta con la garanzia ? Sono lunghi i tempi?
O è meglio andare di Amazon in ogni caso anche a 30 euro in più
la garanzia Amazon non ha eguali
la mia 1700 in segfault è in attesa di sostituzione nei prossimi tempi
fraussantin
13-08-2019, 21:50
la garanzia Amazon non ha eguali
la mia 1700 in segfault è in attesa di sostituzione nei prossimi tempiNon ti seguo. Nel senso che ci stanno mettendo una eternità a sostituire la oppure sono veloci
alexsky8
13-08-2019, 21:53
Non ti seguo. Nel senso che ci stanno mettendo una eternità a sostituire la oppure sono veloci
nel senso che anche a pochi giorni dalla scadenza della garanzia dei 2 anni ti ridanno i soldi
Folgore 101
13-08-2019, 22:06
Ho una desk costruita da me,, cmq 12 sono push pull sui due radiatori da 360
2 sono in uscita su un radiatore da 280 e 2 in uscita da sole dall'altro lato
Complimenti, che belva di sistema.
fraussantin
13-08-2019, 22:08
nel senso che anche a pochi giorni dalla scadenza della garanzia dei 2 anni ti ridanno i soldiMa cosa chiedono ? Reso a spese tue ?e tempi di controllo o cmq per sapere cosa fare se cambiano o rimborsano sono lunghi ? È più quello che mi stufa che altro.
antonioalex
13-08-2019, 22:11
16 ventole? Che case hai per farcele stare?
nel mio ex 900D, adesso nelle mani di mio fratello, tecnicamente ne entrano in totale 30 da 120mm in configurazione push/pull, praticamente, pur risparmiando con delle ottime noctua redux, partono cmq la bellezza di 450€ solo di ventole :D
la garanzia Amazon non ha eguali
son già cambiate un po di cose nella politica dei resi, prima o poi credo che cambieranno parecchio il modus operandi, molta gente se ne approfitta un po troppo della bontà di amazon, per non parlare delle continue truffe che sfruttano il famigerato servizio resi
Amd come si comporta con la garanzia ? Sono lunghi i tempi?
O è meglio andare di Amazon in ogni caso anche a 30 euro in più
Io ne ho usufruito una volta, anni fa, con un Athlon XP.
Ovvio che non è come su Amazon che si riprendono pure le scatole vuote e il giorno dopo hai i soldi sulla carta.
Per i tempi, nel mio caso sono stati congrui con la gestione della garanzia, il tempo di spedire la mia cpu, qualche giorno per le loro procedure e il tempo di rispedirmene un'altra, non è che ci hanno messo un mese... non immediato ma tempi congrui.
E tra l'altro io gli avevo mandato un vecchio Palomino che non si occava niente e mi hanno mandato un più nuovo Thoroughbred-B che si occava benissimo, quindi più che soddisfatto.
P.S.
alexsky8 ti sta parlando della garanzia Amazon non di quella AMD...
fraussantin
13-08-2019, 22:28
Io ne ho usufruito una volta, anni fa, con un Athlon XP.
Ovvio che non è come su Amazon che si riprendono pure le scatole vuote e il giorno dopo hai i soldi sulla carta.
Per i tempi, nel mio caso sono stati congrui con la gestione della garanzia, il tempo di spedire la mia cpu, qualche giorno per le loro procedure e il tempo di rispedirmene un'altra, non è che ci hanno messo un mese... non immediato ma tempi congrui.
E tra l'altro io gli avevo mandato un vecchio Palomino che non si occava niente e mi hanno mandato un più nuovo Thoroughbred-B che si occava benissimo, quindi più che soddisfatto.
P.S.
alexsky8 ti sta parlando della garanzia Amazon non di quella AMD...Grazie . Sì ero in botta ho fatto casino io xD..
Non so se sia già stato postato:
https://www.techpowerup.com/258201/amd-updates-ryzen-product-pages-to-elaborate-on-max-boost-clocks
Comunque, guardando i grafici delle frequenze di boost fa riflettere come già il 3700x, pur girando con un clock inferiore, riesca a volte a far addirittura meglio del 9900k su diversi ambiti (giochi a parte), lo si può vedere sulla stessa recensione di hwupgrade, a conferma della bontà dell'IPC:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700-zen-2-stravolge-il-mercato-delle-cpu_index.html
Avengedrobix
13-08-2019, 23:15
Complimenti, che belva di sistema.
più che altro ne vado orgoglioso essendo costruito completamente da me
antonioalex
13-08-2019, 23:17
più che altro ne vado orgoglioso essendo costruito completamente da me
foto foto, amo gli extreme modding :D
Ma con il 3700x possibile che lasciando tutto a default sulle 570 uno debba avere problemi o é solo un problema di chi fa overclock? Mi pare strano rilasciano un prodotto difettoso!!??
fraussantin
14-08-2019, 05:03
Ma con il 3700x possibile che lasciando tutto a default sulle 570 uno debba avere problemi o é solo un problema di chi fa overclock? Mi pare strano rilasciano un prodotto difettoso!!??Allo stato attuale sembra sia solo un problema di overclock da BIOS.
Che su alcune Asus non tiene e che su alcuna.giga brikka la mobo.
L'utente gibian con il 3600 sulla tuf 570 non è riuscito a fare niente. Ha preso ora una b450 aorus alite e con questa è stabile a frequenze più alte che con altre .
A default sono noti solo crash whea con SSD m2 e con alcune GPU verdi ma questi sono in via di risoluzione con i nuovi BIOS.
Devo ancora capire se su mobo x470 b450 si possa mettere le RAM a 3600 P&P.
richard99
14-08-2019, 05:50
son già cambiate un po di cose nella politica dei resi, prima o poi credo che cambieranno parecchio il modus operandi, molta gente se ne approfitta un po troppo della bontà di amazon, per non parlare delle continue truffe che sfruttano il famigerato servizio resi
Concordo pienamente con te e questo é il motivo principale per cui non acquisto nulla di materiale informatico da Amazon: compri una cosa come nuova e magari é stata usata per settimane da gente che l’ha solo voluta provare e chissà in quale modo.
Sent from my iPad using Tapatalk
richard99
14-08-2019, 06:02
Non so se sia già stato postato:
https://www.techpowerup.com/258201/amd-updates-ryzen-product-pages-to-elaborate-on-max-boost-clocks
Comunque, guardando i grafici delle frequenze di boost fa riflettere come già il 3700x, pur girando con un clock inferiore, riesca a volte a far addirittura meglio del 9900k su diversi ambiti (giochi a parte), lo si può vedere sulla stessa recensione di hwupgrade, a conferma della bontà dell'IPC:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700-zen-2-stravolge-il-mercato-delle-cpu_index.html
A me ha stupito molto e forse di più il confronto con il 9900K lato consumi, impressionante.
Comunque ci sarebbe da fare una considerazione: chi compra il 9900K 9.5 volte su 10 fa overclock, almeno fino a 5.0ghz, piuttosto agevolmente. Questi Ryzen invece mi pare di aver capito che hanno margini di overclock piuttosto limitati.
Quindi, a conti fatti, non so quanto un 3700x a default (o con overclock di qualche centinaio di MHz) sia superiore ad un 9900K con overclock a 5.0ghz, 5.1ghz.
Diciamo che siamo lì e a quel punto i vantaggi per l’acquisto di un Ryzen sarebbero altri più che le performance pure: minori consumi, nuovo PP, socket più longevo...
Sent from my iPad using Tapatalk
fraussantin
14-08-2019, 06:06
A me ha stupito molto e forse di più il confronto con il 9900K lato consumi, impressionante.
Comunque ci sarebbe da fare una considerazione: chi compra il 9900K 9.5 volte su 10 fa overclock, almeno fino a 5.0ghz, piuttosto agevolmente. Questi Ryzen invece mi pare di aver capito che hanno margini di overclock piuttosto limitati.
Quindi, a conti fatti, non so quanto un 3700x a default (o con overclock di qualche centinaio di MHz) sia superiore ad un 9900K con overclock a 5.0ghz, 5.1ghz.
Diciamo che siamo lì e a quel punto i vantaggi per l’acquisto di un Ryzen sarebbero altri più che le performance pure: minori consumi, nuovo PP, socket più longevo...
Sent from my iPad using TapatalkIl vantaggio del 3700x rispetto al 9900k sono le 150 euro di prezzo di differenza sommate alle 100 minimo di dissipatore
Ma il 9900k in molti usi è superiore .
Il 3700 andrebbe confrontato con il 9700 che come prezzo siamo lì.
maddens23
14-08-2019, 08:14
Sono molto indeciso, ho il 2600 e non so se fare il passo in avanti e prendere un 3700x o un 3600...
Ho una 2080Super quindi nn saprei...
Gioco spesso a WoW e molto gira intorno al processore, ovviamente non lo sfrutta a pieno si sa ma vorrei capire se con un cambio del genere si hanno dei sostanziali miglioramenti, soprattutto in situazioni Raid/Bg epici dove a schermo cmq hai molte effettistiche e 80+ personaggi.
Ovviamente l'acquisto nn va esclusivamente su questo, prenderei anche in previsione futura e un upgrade considerando che terrei la mia AorusB450Pro.
Bartolets
14-08-2019, 08:21
Concordo pienamente con te e questo é il motivo principale per cui non acquisto nulla di materiale informatico da Amazon: compri una cosa come nuova e magari é stata usata per settimane da gente che l’ha solo voluta provare e chissà in quale modo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Può succedere solo se pensi da Amazon warehouse. Altrimenti il nuovo é effettivamente nuovo
Concordo pienamente con te e questo é il motivo principale per cui non acquisto nulla di materiale informatico da Amazon: compri una cosa come nuova e magari é stata usata per settimane da gente che l’ha solo voluta provare e chissà in quale modo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Non ultimo il truffatore sgamato che una volta arrivato il pacco lo riempiva di terra stando attento al peso e poi lo rendeva richiedendo i soldi, una truffa da 200.000€. AMAZON non apriva i pacchi ma li solo pesava e se corrispondeva ti riaccreditava i soldi. Un metodo idiota secondo me.
Sono molto indeciso, ho il 2600 e non so se fare il passo in avanti e prendere un 3700x o un 3600...
Ho una 2080Super quindi nn saprei...
Gioco spesso a WoW e molto gira intorno al processore, ovviamente non lo sfrutta a pieno si sa ma vorrei capire se con un cambio del genere si hanno dei sostanziali miglioramenti, soprattutto in situazioni Raid/Bg epici dove a schermo cmq hai molte effettistiche e 80+ personaggi.
Ovviamente l'acquisto nn va esclusivamente su questo, prenderei anche in previsione futura e un upgrade considerando che terrei la mia AorusB450Pro.
Guarda sto ragionando anche io come te, il PC principalemnte lo uso per gioco/film e divertimenti vari e visti i prezzi che stanno scendendo per la serie 2000 la cosa mi stuzzica molto.
Sto pensando di investire piu' sulla mobo e meno sulla CPU cosi' da non precludermi in futuro qualche update.
Prendere X470 o x570 piu' cazzute e un 2600/2600x che per quel che serve e' piu' che sufficiente. In realta' stavo addirittura pensando ad un 1600x perche' se riesco a giocare a tutto maxato con quello che ho attualmente senza avere problemi di sorta figurati con un Ryzen 1600x, poi magari in futuro soldi permettendo prendo una CPU piu' nuova.
richard99
14-08-2019, 08:55
Il vantaggio del 3700x rispetto al 9900k sono le 150 euro di prezzo di differenza sommate alle 100 minimo di dissipatore
Ma il 9900k in molti usi è superiore .
Il 3700 andrebbe confrontato con il 9700 che come prezzo siamo lì.
Il discorso dissipatore non lo prenderei in considerazione, non é detto che prendendo AMD si risparmia, anzi: io ad esempio ho un Heatkiller IV Pro per Intel con socket 115X e quindi se dovessi passare ad AMD dovrei cambiare WB e mi partono 90 euro, mentre se facessi l’upgrade in casa Intel non li spenderei.
Quindi, non é per nulla scontato che una soluzione AMD sia meno costosa, lato sistema di raffreddamento.
Se volessimo dirla tutta, a questo punto, il 9900K ha la grafica integrata, il 3700x no.
Pertanto, valuterei il risparmio economico solo “lato-cpu”, senza prendere in considerazione altri elementi accessori.
Sent from my iPad using Tapatalk
Annamaria
14-08-2019, 09:00
A me ha stupito molto e forse di più il confronto con il 9900K lato consumi, impressionante.
Comunque ci sarebbe da fare una considerazione: chi compra il 9900K 9.5 volte su 10 fa overclock, almeno fino a 5.0ghz, piuttosto agevolmente. Questi Ryzen invece mi pare di aver capito che hanno margini di overclock piuttosto limitati.
Quindi, a conti fatti, non so quanto un 3700x a default (o con overclock di qualche centinaio di MHz) sia superiore ad un 9900K con overclock a 5.0ghz, 5.1ghz.
Diciamo che siamo lì e a quel punto i vantaggi per l’acquisto di un Ryzen sarebbero altri più che le performance pure: minori consumi, nuovo PP, socket più longevo...
Sent from my iPad using Tapatalk
Ormai mi sembra di leggere sempre osservazioni fuori dalla logica!
Praticamente compro un'auto con prestazioni inferiori, la elaboro e spendo per raffreddarla al meglio ora questa non è inferiore…
Io sono abituato a comprare cose per poi usarle per come sono state costruite; le recensioni devono obbligatoriamente essere fatte sulle specifiche della casa e non con una cpu venduta per 3600MHz su tutti i core spinta @ 5.1GHz nel tentativo di non risultar ridicola rispetto alla concorrenza!
L'overclock non è una pratica per tutti, per essere realmente "funzionale" richiede mobo, alimentatore, sistema di raffreddamento adeguati, a questo punto, meglio puntare ad una piattaforma con 3900x che comunque costerebbe meno rispetto ad un 9900k "votato" all'overclock!
Il discorso dissipatore non lo prenderei in considerazione, non é detto che prendendo AMD si risparmia, anzi: io ad esempio ho un Heatkiller IV Pro per Intel con socket 115X e quindi se dovessi passare ad AMD dovrei cambiare WB e mi partono 90 euro, mentre se facessi l’upgrade in casa Intel non li spenderei.
Quindi, non é per nulla scontato che una soluzione AMD sia meno costosa, lato sistema di raffreddamento.
Se volessimo dirla tutta, a questo punto, il 9900K ha la grafica integrata, il 3700x no.
Pertanto, valuterei il risparmio economico solo “lato-cpu”, senza prendere in considerazione altri elementi accessori.
Sent from my iPad using Tapatalk
C’è il kit am4 per heatkiller
Il tuo discorso comunque non ha molto senso, a parità di soldi uno si prende un bel 3900x no?
Per carità in certi giochi va si più, in altri meno, anche considerando l’oc del 9900k.
Sta di fatto che i giochi dove si vedeva in core al 99% e i rimanenti a farsi un sonnellino stanno finendo
richard99
14-08-2019, 09:28
Ormai mi sembra di leggere sempre osservazioni fuori dalla logica!
Praticamente compro un'auto con prestazioni inferiori, la elaboro e spendo per raffreddarla al meglio ora questa non è inferiore
Io sono abituato a comprare cose per poi usarle per come sono state costruite; le recensioni devono obbligatoriamente essere fatte sulle specifiche della casa e non con una cpu venduta per 3600MHz su tutti i core spinta @ 5.1GHz nel tentativo di non risultar ridicola rispetto alla concorrenza!
L'overclock non è una pratica per tutti, per essere realmente "funzionale" richiede mobo, alimentatore, sistema di raffreddamento adeguati, a questo punto, meglio puntare ad una piattaforma con 3900x che comunque costerebbe meno rispetto ad un 9900k "votato" all'overclock!
Come non darti ragione Annamaria... concordo su (quasi) tutta la linea.
Il tuo paragone al settore automobilistico, beh, direi che quello sí é fuori logica, se non altro per le implicazioni legali legate alla elaborazione di un’automobile. Lasciamo stare va esempi di quel tipo, che sono un filo fuori argomento...
Io comunque un processore lo valuto anche per le capacità di OC che mi dà, se tu non lo vuoi fare, non é che sei la depositaria di cosa deve valutare una persona nell’acquisto di un processore, mi auguro che sia abbastanza chiara la faccenda.
Che poi il 3900X (che peraltro hai tirato fuori tu, visto che stato facendo un confronto tra due processori 8C/16T) sia superiore al 9900K non ho motivo di dubitarne, peccato che si stava parlando del 3700X...
Take care e godetevi con un po’ più di serenità questi giorni di vacanza...
Sent from my iPad using Tapatalk
richard99
14-08-2019, 09:42
C’è il kit am4 per heatkiller
Il tuo discorso comunque non ha molto senso, a parità di soldi uno si prende un bel 3900x no?
Per carità in certi giochi va si più, in altri meno, anche considerando l’oc del 9900k.
Sta di fatto che i giochi dove si vedeva in core al 99% e i rimanenti a farsi un sonnellino stanno finendo
Va bene saluti....
Sent from my iPad using Tapatalk
maddens23
14-08-2019, 09:44
Quindi converrebbe o no un upgrade dal 2600 al 3600 o 3700x?
Piedone1113
14-08-2019, 09:52
Come non darti ragione Annamaria... concordo su (quasi) tutta la linea.
Il tuo paragone al settore automobilistico, beh, direi che quello sí é fuori logica, se non altro per le implicazioni legali legate alla elaborazione di un’automobile. Lasciamo stare va esempi di quel tipo, che sono un filo fuori argomento...
Io comunque un processore lo valuto anche per le capacità di OC che mi dà, se tu non lo vuoi fare, non é che sei la depositaria di cosa deve valutare una persona nell’acquisto di un processore, mi auguro che sia abbastanza chiara la faccenda.
Che poi il 3900X (che peraltro hai tirato fuori tu, visto che stato facendo un confronto tra due processori 8C/16T) sia superiore al 9900K non ho motivo di dubitarne, peccato che si stava parlando del 3700X...
Take care e godetevi con un po’ più di serenità questi giorni di vacanza...
Sent from my iPad using Tapatalk
Si è vero stai confrontando un 3700x cdontro un 9900k ( e perchè non il 3800x che è sempre 8c?), ma al tempo stesso stai paragonando un sistema da 800€ contro uno da 600€.
Non è che vogliamo fare la proporzione molto più importante di 800€ vs 800€?
Come non darti ragione Annamaria... concordo su (quasi) tutta la linea.
Il tuo paragone al settore automobilistico, beh, direi che quello sí é fuori logica, se non altro per le implicazioni legali legate alla elaborazione di un’automobile. Lasciamo stare va esempi di quel tipo, che sono un filo fuori argomento...
Io comunque un processore lo valuto anche per le capacità di OC che mi dà, se tu non lo vuoi fare, non é che sei la depositaria di cosa deve valutare una persona nell’acquisto di un processore, mi auguro che sia abbastanza chiara la faccenda.
Che poi il 3900X (che peraltro hai tirato fuori tu, visto che stato facendo un confronto tra due processori 8C/16T) sia superiore al 9900K non ho motivo di dubitarne, peccato che si stava parlando del 3700X...
Take care e godetevi con un po’ più di serenità questi giorni di vacanza...
Sent from my iPad using Tapatalk
Citi il 3700 citandone il costo rispetto Intel ma poi dici che di solo waterblock spenderesti 90€
Cioe parli di costo o parli di prestazione o parli di entrambe?
Non vedo perché non si possa prendere in considerazione un 3900x che costa anche meno della piattaforma 9900k, dove viene asfaltatao in qualsiasi ambito non sia il gaming, tra l’alyro Li se la gioca.
Se vuoi prenderti un bel 9900k c’è il thread apposito che ci fai qui?
Scusa la franchezza il tuo mi sembra solo un tentativo di flame.
Ragazzi una domanda magari stupida ma visto che tempo fa si parlava di corretto montaggio degli AIO Asetek su queste CPU che hanno i chiplet ai lati, il problema e' solo Asetek per via di come sono messe le parti di contatto o c'e' una linea guida da seguire?
Io ho un AIO con WB Apogee XL2, mi consigliate di montare gli IN->OUT (come direzione) paralleli ai 2 chiplet quindi verticali o perpendicolari ai chiplet quindi in orizzontale ? Oppure non dovrebbe cambiare una mazza con quel WB ? Purtroppo di info ne trovo quasi 0...
Mah secondo me non cambia una mazza
Giux-900
14-08-2019, 10:07
una domanda sulle ram,
al momento attuale può esserci qualche vantaggio di compatibilità su ryzen settando le ram tutto manualmente rispetto a caricare il profilo xmp ?
Intendo, siccome xmp è basato su intel, se ormai la differenza è colmata o se è meglio prendere delle ram jedec 3200 rispetto a delle jedec 2400 con xmp 3200.
le jedec 3200 vanno ad 1.2V ma con latenze molto più larghe, però potrebbero essere totalmente compatibili, invece i profili xmp sono molto più performanti ad 1.35V con latenze ridotte, ma appunto sono curioso di sapere se xmp può essere considerato funzionante come lo è su intel.
antonioalex
14-08-2019, 10:20
Mah secondo me non cambia una mazza
alcuni aio non li puoi montare come vuoi, anche perchè c'è il pericolo di far funzionare male la pompa
paolo.oliva2
14-08-2019, 10:22
Il discorso dissipatore non lo prenderei in considerazione, non é detto che prendendo AMD si risparmia, anzi: io ad esempio ho un Heatkiller IV Pro per Intel con socket 115X e quindi se dovessi passare ad AMD dovrei cambiare WB e mi partono 90 euro, mentre se facessi l’upgrade in casa Intel non li spenderei.
Quindi, non é per nulla scontato che una soluzione AMD sia meno costosa, lato sistema di raffreddamento.
Se volessimo dirla tutta, a questo punto, il 9900K ha la grafica integrata, il 3700x no.
Pertanto, valuterei il risparmio economico solo “lato-cpu”, senza prendere in considerazione altri elementi accessori.
Sent from my iPad using Tapatalk
A me sembra un discorso che non tiene in considerazioni parecchi fattori.
1° Se prendi AMD, con AM4, hai la possibilità di aggiornare da fino a X16 Zen2 e a Zen3 prox.
Con mobo Z390 (credo sia quella per il 9900K) e costosa (altrimenti non sopporta l'OC), si ha la conferma di un possibile upgrade all'X10 14nm+++++? Si ha la possibilità di upgradare al 10nm+ nel 2020 (forse)?
Parli di 90€ di WB... ma qui parliamo di mobo da 300€...
Niente da discutere sul fatto che Intel si occhi di più... ma per cosa? Forse non è ben chiara la siituazione attuale... si è passati da Intel che era superiore su tutto, siamo in condizione che va bene solamente per i giochi... e se facciamo il confronto con Zen2 ~4,2GHz, con più clock è assolutamente da vedere.
Ovviamente ognuno fa le sue scelte, con i suoi soldi, ma sta sicuro che i più non la pensano come te. Basta vedere le vendite del maggior grossista Tedesco..., ogni 5 proci 4 sono Zen2... e per fascia 500€, sono un totale di più i 3900X venduti dei 9900K.
alcuni aio non li puoi montare come vuoi, anche perchè c'è il pericolo di far funzionare male la pompa
ah AIO, avevo letto apogee, pensavo avesse un custom.
richard99
14-08-2019, 10:39
A me sembra un discorso che non tiene in considerazioni parecchi fattori.
1° Se prendi AMD, con AM4, hai la possibilità di aggiornare da fino a X16 Zen2 e a Zen3...
Bah, mettiamola così, ti sei perso qualche passaggio del mio post, dove citavo appunto un vantaggio della piattaforma AMD proprio nella sua longevità
Saluti buon ferragosto.
paolo.oliva2
14-08-2019, 10:54
Ragazzi una domanda magari stupida ma visto che tempo fa si parlava di corretto montaggio degli AIO Asetek su queste CPU che hanno i chiplet ai lati, il problema e' solo Asetek per via di come sono messe le parti di contatto o c'e' una linea guida da seguire?
Io ho un AIO con WB Apogee XL2, mi consigliate di montare gli IN->OUT (come direzione) paralleli ai 2 chiplet quindi verticali o perpendicolari ai chiplet quindi in orizzontale ? Oppure non dovrebbe cambiare una mazza con quel WB ? Purtroppo di info ne trovo quasi 0...
Il profilo XMP è un settaggio creato per l'MC Intel... di massima comunque porta la DDR4 in questione a settaggi ottimizzati per l'MC Intel che non possono essere gli stessi dell'MC AMD.
Facendo un esempio... ho delle DDR4 con profilo XMP 3600 16-18-18-18.
Con l'MC Zen 1000 lavoravano a 3600 16-16-16-16 ma un funzionamento migliore l'avevo a 3400 14-14-14-14.
Di solito l'MC Zen è ben più propenso a scendere di timing di quanto non lo sia a salire di frequenza, quindi comunque il profilo XMP non ottimizza la DDR4 per l'MC Zen.
P.S.
Poi c'è anche abbastanza ignoranza.... perchè la gente da' un'importanza smisurata alla banda perchè non sa quanto invece incidono i timing.
Linus ha fatto un video dove si vedono delle 2400 con cl bassi andare tanto quasi quanto le 3600 con cl più alto
Giux-900
14-08-2019, 11:36
Il profilo XMP è un settaggio creato per l'MC Intel... di massima comunque porta la DDR4 in questione a settaggi ottimizzati per l'MC Intel che non possono essere gli stessi dell'MC AMD.
Facendo un esempio... ho delle DDR4 con profilo XMP 3600 16-18-18-18.
Con l'MC Zen 1000 lavoravano a 3600 16-16-16-16 ma un funzionamento migliore l'avevo a 3400 14-14-14-14.
Di solito l'MC Zen è ben più propenso a scendere di timing di quanto non lo sia a salire di frequenza, quindi comunque il profilo XMP non ottimizza la DDR4 per l'MC Zen.
P.S.
Poi c'è anche abbastanza ignoranza.... perchè la gente da' un'importanza smisurata alla banda perchè non sa quanto invece incidono i timing.
okay capisco (hai quotato altro però ahah)
quindi su ryzen cosa consigli come settaggio con delle micron e-die dual rank che hanno xmp 3200 cl16 ?
Carico xmp o faccio a mano con dram calculator ?
Ho necessità di totale stabilità, un minimo di tweaking, forse anche potrei provare un 3600 cl16 (molti fanno tranquilli 3733 cl16 con queste ram).
Giux-900
14-08-2019, 11:37
Linus ha fatto un video dove si vedono delle 2400 con cl bassi andare tanto quasi quanto le 3600 con cl più alto
ti ritrovi link ? interessante
alcuni aio non li puoi montare come vuoi, anche perchè c'è il pericolo di far funzionare male la pompaLa pompa del mio sta vicino alla riserva sul radiatore, quindi non è un problema. C è solo il WB sulla CPU.
Cmq anche secondo me non dovrebbe cambiare una mazza
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
ah AIO, avevo letto apogee, pensavo avesse un custom.È un AIO modulare della swiftech. E monta WB apogee XL2. Per quello chiedevo nello specifico per quel WB. Comunque per ora monto in/out in verticale perché mi sono più comodi i tubi e perché in teoria è così che andrebbe montato. Poi vediamo.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
antonioalex
14-08-2019, 11:59
La pompa del mio sta vicino alla riserva sul radiatore, quindi non è un problema. C è solo il WB sulla CPU.
Cmq anche secondo me non dovrebbe cambiare una mazza
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
ah ok, il tuo non è asetek, tutti gli asetek hanno la pompa incorporata nel gruppo waterblock, cmq si dice in generale a chi ha un impianto a liquido di seguire la direzione dei chiplet, ma credo anche io che non cambi nulla, al max c'è un variazioni di pochi gradi, cmq sono indeciso ancora tra d15 e ryujin 360 :muro:
ti ritrovi link ? interessante
non vorrei che le 2400 fossero montate sotto un treadripper e si spiega il perchè di tale comportamento
Luxorita
14-08-2019, 12:03
Negli MMORPG la differenza è ancora più tangibile della serie 2xxx vs 3xxx. Sono molto cpu sensitive perchè ogni PG ed NPC è direttamente elaborato dalla CPU ed in single core più che altro. L'ipc e la potenza di elaborazione qui di Ryzen 3xxx fa sentire la differenza. Ricordo su Lineage2 gli FPS scendere quando entravo in città strapieno di pg, la vga era tranquilla ma un singolo core che era a palla e chiedeva pietà.
Luxorita
14-08-2019, 12:06
Ma poi che te frega se vale o meno? qui il passaggio è più marcato. Cioè rivendi la tua attuale serie 2xxx e il passaggio liscioliscio al 3xxx ti costa poco (già che costa poco di suo, tu rivendi la tua build e stai apposto per l'attesa di Zen3)
Sono molto indeciso, ho il 2600 e non so se fare il passo in avanti e prendere un 3700x o un 3600...
Ho una 2080Super quindi nn saprei...
Gioco spesso a WoW e molto gira intorno al processore, ovviamente non lo sfrutta a pieno si sa ma vorrei capire se con un cambio del genere si hanno dei sostanziali miglioramenti, soprattutto in situazioni Raid/Bg epici dove a schermo cmq hai molte effettistiche e 80+ personaggi.
Ovviamente l'acquisto nn va esclusivamente su questo, prenderei anche in previsione futura e un upgrade considerando che terrei la mia AorusB450Pro.Ti conviene aspettare i bench del nostro italiano madmax qui sul forum (hwnumb3rs su YouTube)
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
HadesSaint
14-08-2019, 12:55
Se giochi molto a WoW il passaggio da 2600 a 3600 o 3700x io te lo consiglio, considera che il 3600 con vega 56 a boralius sta sempre sopra 60 fps con le impostazioni a 10 in 1440p, secondo me il 3700x è perfetto ma se vuoi risparmiare va bene anche il 3600.
urca gioco anch'io a wow e non pensavo che tutto quel carico dipendesse dalla CPU ma dalla GPU dato che quando sto appunto a boralus la 290 mi va quasi al 80% di utilizzo
alexsky8
14-08-2019, 12:55
Ma cosa chiedono ? Reso a spese tue ?e tempi di controllo o cmq per sapere cosa fare se cambiano o rimborsano sono lunghi ? È più quello che mi stufa che altro.
tempi rapidissimi pochi giorni e ti arriva l'accredito
alexsky8
14-08-2019, 12:56
son già cambiate un po di cose nella politica dei resi, prima o poi credo che cambieranno parecchio il modus operandi, molta gente se ne approfitta un po troppo della bontà di amazon, per non parlare delle continue truffe che sfruttano il famigerato servizio resi
cambiano per i furbi ma se un prodotto è difettoso lo fanno tranquillamente
Se vuoi prenderti un bel 9900k c’è il thread apposito che ci fai qui?
Scusa la franchezza il tuo mi sembra solo un tentativo di flame.
Se credi che un utente stia flammando ecc ti basta segnalare lasciando al mod il compito di valutare la situazione. Altrimenti il tuo potrebbe diventare flame.
ricordo poi a tutti che determinati argomenti sono OT, come la dissipazione, eshop (questi proprio vietati), ecc senza contare discorso così filosofici come quelli degli ultimi post. Ok la discussione ma sempre restando IN TOPIC.
>bYeZ<
ti ritrovi link ? interessante
https://www.youtube.com/watch?v=iHJ16hD4ysk&t=498s
ah ok, il tuo non è asetek, tutti gli asetek hanno la pompa incorporata nel gruppo waterblock, cmq si dice in generale a chi ha un impianto a liquido di seguire la direzione dei chiplet, ma credo anche io che non cambi nulla, al max c'è un variazioni di pochi gradi, cmq sono indeciso ancora tra d15 e ryujin 360 :muro:
non vorrei che le 2400 fossero montate sotto un treadripper e si spiega il perchè di tale comportamento
Be' staio parlando di 2 dissipatori con prezzi fortemente diversi. Se dovessi scegliere io prenderei il Noctua, silenzioso, fresco, sicuramente piu' duraturo , prezzo prestazioni imbattibile, di suo hai questo dissy mastodontico e devi farti 2 conti per capire se nel case ci entra.
Non so come e' il ryujin 360 ma e' pur sempre un AIO con tutte le problematiche legato ad esso con il tempo. Sul D15 male che va sostituisci le ventole se fanno rumore ma le noctua sono eccellenti e difficilmente le sostiuirai.. Di suo hai una configurazione piu' pulita nel case.
antonioalex
14-08-2019, 14:37
Be' staio parlando di 2 dissipatori con prezzi fortemente diversi. Se dovessi scegliere io prenderei il Noctua, silenzioso, fresco, sicuramente piu' duraturo , prezzo prestazioni imbattibile, di suo hai questo dissy mastodontico e devi farti 2 conti per capire se nel case ci entra.
Non so come e' il ryujin 360 ma e' pur sempre un AIO con tutte le problematiche legato ad esso con il tempo. Sul D15 male che va sostituisci le ventole se fanno rumore ma le noctua sono eccellenti e difficilmente le sostiuirai.. Di suo hai una configurazione piu' pulita nel case.
si effettivamente ci son quasi 150€ di differenza, cmq di entrare ci entra eccome nel evolv x, non vedo problemi di pulizia visiva con il d15, + che altro è che essendo mastodontico dovrei smontarlo ogni volta che devo sostituire qualcosa, ma chissene, mica devo sostituire ram o cpu ogni giorno
https://www.youtube.com/watch?v=iHJ16hD4ysk&t=498s
ok, ha fatto OC sull'IF, ecco perchè va di +
ninja750
14-08-2019, 14:43
una domanda sulle ram,
al momento attuale può esserci qualche vantaggio di compatibilità su ryzen settando le ram tutto manualmente rispetto a caricare il profilo xmp ?
Intendo, siccome xmp è basato su intel, se ormai la differenza è colmata o se è meglio prendere delle ram jedec 3200 rispetto a delle jedec 2400 con xmp 3200.
le jedec 3200 vanno ad 1.2V ma con latenze molto più larghe, però potrebbero essere totalmente compatibili, invece i profili xmp sono molto più performanti ad 1.35V con latenze ridotte, ma appunto sono curioso di sapere se xmp può essere considerato funzionante come lo è su intel.
interessato anche io
fraussantin
14-08-2019, 14:45
interessato anche ioDa quello che ho letto nei commenti sull'altro forum al 90 % l'xmp entro 3600 va sicuro almeno su x570.
Su x470 b450 in un primo momento non andavano . Adesso penso di sì , ma non sono sicuro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.