Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 [187] 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Spitfire84
26-07-2019, 10:42
in OCCT prova col test power supply, dovrebbe scaldare di più

se intendi il test sull'alimentatore, non se ne parla...ha bruciato più di un alimentatore quel test, provalo te se vuoi :D

E comunque i dati che ho postano parlano chiaro, AIDA gli fa na pippa a OCCT quanto a stress della cpu.

baila
26-07-2019, 10:45
Io sto aspettando un 3900X da GRG TECH.
Esperienze?

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
26-07-2019, 10:45
riporto un interessante intervento di ieri di robert hallock (progetto ryzen amd eh..) sul perchè se si undervoltano queste cpu si perdono prestazioni, sostanzialmente il tutto funziona MOLTO diversamente rispetto a undervoltare una GPU:

Frequency requires voltage. Period. The processors require certain voltages to achieve certain clockspeeds. Require. There is a fused voltage/frequency model from the factory that maps out how much voltage is required (again: required) for a given clockspeed, and the entire boost algorithm of the chip is built around that model. If you take away what the processor expects and needs to deliver a certain frequency, you don't get that frequency anymore. The model can't live up to its design because you've taken voltage away.

This isn't arbitrary. It isn't "locked down." There's no conspiracy, here. It's basic physics that silicon devices need power to deliver frequency, and what we build into the model for each part is exactly what's required to support a certain frequency relative to the process tech, architecture, and reliability characteristics of the device.

Ryzen isn't a GPU. Undervolting isn't a magic wand that's going to make your processor faster or better. The binning of the parts have a tight window to ensure everyone gets the same experience. It is designed to need no tinkering and massaging from undervolting.

Undervolting has become a meme. People assume every chip, any kind of chip, needs it for the best outcome. People expect it. Especially people with lots of GPU experience. And I guess they get miffed when they encounter a device that is tightly designed such that undervolting isn't even required?


Diciamo che basterebbe un minimo di buon senso, se settano le tensioni in un modo un motivo c'è

Krato§
26-07-2019, 10:45
1600x@4ghz@1.30v Handbrake H264 da circa 2 ore
120watt
https://i.ibb.co/ygnRqRV/Cattura.png (https://ibb.co/xzSs6s3)
AIDA64 neache si avvicina a questo consumo

Krato§
26-07-2019, 10:46
se intendi il test sull'alimentatore, non se ne parla...ha bruciato più di un alimentatore quel test, provalo te se vuoi :D

E comunque i dati che ho postano parlano chiaro, AIDA gli fa na pippa a OCCT quanto a stress della cpu.

sempre fatto su tutti i miei sistemi e se passi quello per 1 oretta almeno hai un sistema solido al 2000000% :)

Spitfire84
26-07-2019, 10:48
1600x@4ghz@1.30v Handbrake H264 da circa 2 ore
120watt
https://i.ibb.co/ygnRqRV/Cattura.png
AIDA64 neache si avvicina a questo consumo

faglielo capire te a chi OCCT non l'ha mai usato a modo... :D

sempre fatto su tutti i miei sistemi e se passi quello per 1 oretta almeno hai un sistema solido al 2000000% :)

no no, grazie, continuo con il mio Linpack :)

Krato§
26-07-2019, 10:49
faglielo capire te a chi OCCT non l'ha mai usato a modo... :D



no no, grazie :)

Adesso arriva con un' altra pappardella lunga 10 pagine...basata su concetti utopici come hanno ben detto poco sopra :fagiano:

Kaider
26-07-2019, 10:52
scusate ma il VID non è il valore di "richiesta" che viene chiesto da parte della cpu ma il valore reale è il Vcore ?

Luxorita
26-07-2019, 10:54
ma gli screen dei 3800x postati a 4.5ghz sono su TUTTI i core? io non sto capendo se conviene un 3700x o un 3800x se ti da i 4,5ghz senza se e senza ma :mc:

conan_75
26-07-2019, 11:03
ma gli screen dei 3800x postati a 4.5ghz sono su TUTTI i core? io non sto capendo se conviene un 3700x o un 3800x se ti da i 4,5ghz senza se e senza ma :mc:

Su tutti i core (in overclock).
Se parliamo di convenienza per 200mhz conviene il 3700x

Spitfire84
26-07-2019, 11:03
ma gli screen dei 3800x postati a 4.5ghz sono su TUTTI i core? io non sto capendo se conviene un 3700x o un 3800x se ti da i 4,5ghz senza se e senza ma :mc:

i 4,5 GHz sono su tutti i core, ma la tensione supera la massima consigliata da AMD per un uso quotidiano (1,325 V).
Ad ogni modo il 3800x è binnato ed ha 100-200 MHz di vantaggio sul 3700x in overclock, ma allo stato attuale costa 120€ in più per cui ha poco senso acquistarlo. A Settembre / Ottobre con i prezzi assestati e con le nuove CPU Intel in uscita quel gap si assottiglierà a qualche decina di € e a quel punto il 3800x inizierà ad avere un senso per chi vorrà divertirsi con l'overclock.

animeserie
26-07-2019, 11:12
1600x@4ghz@1.30v Handbrake H264 da circa 2 ore
120watt
https://i.ibb.co/ygnRqRV/Cattura.png (https://ibb.co/xzSs6s3)
AIDA64 neache si avvicina a questo consumo


Scalda poco. Posso chiederti che raffreddamento hai sulla cpu ? l'ambiente dove lo usi è climatizzato ?

Krato§
26-07-2019, 11:24
Scalda poco. Posso chiederti che raffreddamento hai sulla cpu ? l'ambiente dove lo usi è climatizzato ?

Ho un Arctic Freezer e33 in push/pull con 2 ventole Cooler Master che erano in bundle con il Nepton 240 settate per operare al max a 2000 rpm fino a 70 gradi e direi non troppo rumorose, oltre tale sogliea diventano si rumorose (2500rpm) ma raffreddano ulteriormente la cpu...la temperatura ambiente è a limiti della rosolatura :asd: circa 32 gradi...:mc:
Come case ho un CM HAF 912 con 2 ventole da 20cm una anteriore e una sul top settate a 800 rpm e 2 Gelid, una da 12cm posteriore (che si attiva a 1500rpm quando la cpu opera oltre i 66 gradi) e 14cm sulla paratia laterale (che è settata per operare tra i 600 e 1000 rpm quando la cpu va oltre i 66 gradi)
:D

alemax505
26-07-2019, 12:06
ma gli screen dei 3800x postati a 4.5ghz sono su TUTTI i core? io non sto capendo se conviene un 3700x o un 3800x se ti da i 4,5ghz senza se e senza ma :mc:
bisogna vedere se e stabile :D io quei numeri gli ho fatto con 4.4GHz :D il test va fatto anche con IBT v2.54 che scalda molto di piu , anche di OCCT AVX2:p
i 4,5 GHz sono su tutti i core, ma la tensione supera la massima consigliata da AMD per un uso quotidiano (1,325 V).
Ad ogni modo il 3800x è binnato ed ha 100-200 MHz di vantaggio sul 3700x in overclock, ma allo stato attuale costa 120€ in più per cui ha poco senso acquistarlo. A Settembre / Ottobre con i prezzi assestati e con le nuove CPU Intel in uscita quel gap si assottiglierà a qualche decina di € e a quel punto il 3800x inizierà ad avere un senso per chi vorrà divertirsi con l'overclock.
sinceramente non mi preoccuperei per 0.025v in piu se la cpu e sotto una certa temperatura;)
Che usate per stressare la cpu e testare l'OC?

Io ho sempre usato IBT per trovare velocemente i limiti ed affinarli. Per poi testare con aida (per ore) la stabilità finale

quoto ;) bisogna fare diversi test per essere sicuri che la cpu e RS .. altrimenti parliamo di niente .. my 2 cent:D

alemax505
26-07-2019, 12:08
domani mi arriva la bestia da 360mm :D sono curioso quanto posso salire a differenza del NOCTUA NH-U12A

mircocatta
26-07-2019, 12:19
domani mi arriva la bestia da 360mm :D sono curioso quanto posso salire a differenza del NOCTUA NH-U12A

se vendi quel 3800x fortunatello per passare al 3900x fa un fischio eh :oink:

alemax505
26-07-2019, 12:34
se vendi quel 3800x fortunatello per passare al 3900x fa un fischio eh :oink:

infatti ci avevo pensato :D , ma per adesso me le tengo vediamo verso settembre quando torno dalle ferie :D se cambio ti faccio un fischio :D

alemax505
26-07-2019, 12:42
intanto vi posto il link di Silicon Lottery altro che i 4.5 Ghz all core RS su tutti i test:confused: se quello che dice SIlicon Lottery e vero allora siamo messi bene :D da notare che i processori sono stati testati con voltaggi compresi tra i 1.25v-1.3v Max:D Interessante:read:

https://siliconlottery.com/collections/matisse

Krato§
26-07-2019, 12:54
bisogna vedere se e stabile :D io quei numeri gli ho fatto con 4.4GHz :D il test va fatto anche con IBT v2.54 che scalda molto di piu , anche di OCCT AVX2:p


Premettendo che la definizione di RS va molto a "sentimento" ed è soggettiva da utente ad utente ma sicuramente non è una certezza matematica neanche con 1000 ore di IBT, OCCT et simila, ti espongo come stanno le cose ad oggi:

L' unico motivo valido OGGI per eseguire uno stress test come IBT è semplicemente osservare l' andamento dei GFLOP durante i loop (farne 10 bastano e avanzano)..i GFLOP non devono essere ballerini con grandi picchi verso il basso e semmai dovessero esserci significherebbe che la cpu non è stabile e richiederebbe o più vcore o più vsoc nel caso delle ultime piattaforme.
IBT inoltre era lo standard anni fa per mancanza di alternative valide, ma oggi ci sono stress test molto più veritieri ed affidabili nella ricerca degli errori od instabilità. Nella fattispecie, OCCT eseguito col settaggio DATA LARGE entro pochi minuti ti rilascia errori che IBT solitamente può non segnalare e che anzi spesso non trova.
Un test come IBT è totalmente inutile se non per lo scopo di cui sopra e deve essere eseguito se le temperature lo permettono, soprattutto meglio evitare di farlo in estate con temperature ambiente proibitive.

PS: IBT utilizza il linpack come stress test...se vuoi paragonare OCCT a IBT, devi eseguire il linpack anche su OCCT e vedrai che scalderà di più...fermorestando che è un test totalmente inutile in uno scenario di reale utilizzo...

Free Gordon
26-07-2019, 13:08
Per la stabilità bisogna provare un po' tutti i programmi, anche IBT è interessante..

Temperature se il sistema di raffreddamento è adeguato, non devono mai in alcun caso andare oltre il consentito.. sennò bisogna scendere e/o cambiare raffreddamento.

Memtest, OCCT, Linpack, Prime95 e test grafici che stressano il PCI-express son tutti da fare per avere una buona stabilità imho.

Spitfire84
26-07-2019, 13:12
Premettendo che la definizione di RS va molto a "sentimento" ed è soggettiva da utente ad utente ma sicuramente non è una certezza matematica neanche con 1000 ore di IBT, OCCT et simila, ti espongo come stanno le cose ad oggi:

L' unico motivo valido OGGI per eseguire uno stress test come IBT è semplicemente osservare l' andamento dei GFLOP durante i loop (farne 10 bastano e avanzano)..i GFLOP non devono essere ballerini con grandi picchi verso il basso e semmai dovessero esserci significherebbe che la cpu non è stabile e richiederebbe o più vcore o più vsoc nel caso delle ultime piattaforme.
IBT inoltre era lo standard anni fa per mancanza di alternative valide, ma oggi ci sono stress test molto più veritieri ed affidabili nella ricerca degli errori od instabilità. Nella fattispecie, OCCT eseguito col settaggio DATA LARGE entro pochi minuti ti rilascia errori che IBT solitamente può non segnalare e che anzi spesso non trova.
Un test come IBT è totalmente inutile se non per lo scopo di cui sopra e deve essere eseguito se le temperature lo permettono, soprattutto meglio evitare di farlo in estate con temperature ambiente proibitive.

PS: IBT utilizza il linpack come stress test...se vuoi paragonare OCCT a IBT, devi eseguire il linpack anche su OCCT e vedrai che scalderà di più...fermorestando che è un test totalmente inutile in uno scenario di reale utilizzo...

Attenzione che OCCT in modalità Large Data Set è il test più leggero tra quelli disponibili con tale software. Linpack è molto più pesante.

alemax505
26-07-2019, 13:13
Per la stabilità bisogna provare un po' tutti i programmi, anche IBT è interessante..

Temperature se il sistema di raffreddamento è adeguato, non devono mai in alcun caso andare oltre il consentito.. sennò bisogna scendere e/o cambiare raffreddamento.

Memtest, OCCT, Linpack, Prime95 e test grafici che stressano il PCI-express son tutti da fare per avere una buona stabilità imho.

Quoto :D , spero di guadagnare qualcosa in frequenza con l´AIO da 360mm altrimenti mi sparo e la finiamo li:D :muro:

RatInACage
26-07-2019, 13:15
Quoto :D , spero di guadagnare qualcosa in frequenza con l´AIO da 360mm altrimenti mi sparo e la finiamo li:D :muro:

Beh, ti sei preso un AIO che non si sà neanche come và.. :-P

Krato§
26-07-2019, 13:21
Attenzione che OCCT in modalità Large Data Set è il test più leggero tra quelli disponibili con tale software. Linpack è molto più pesante.

infatti come dice anche la descrizione si esegue per la determinazione degli errori del sottosistema cpu/ram/istruzioni della cpu.. forse ho scritto in arabo o non hai letto bene.. ho anche scritto che se si vuole far scaldare la cpu in uno scenario irreale va fatto il linpack.

Krato§
26-07-2019, 13:26
Per la stabilità bisogna provare un po' tutti i programmi, anche IBT è interessante..

Temperature se il sistema di raffreddamento è adeguato, non devono mai in alcun caso andare oltre il consentito.. sennò bisogna scendere e/o cambiare raffreddamento.

Memtest, OCCT, Linpack, Prime95 e test grafici che stressano il PCI-express son tutti da fare per avere una buona stabilità imho.

memtest e testmem5 sicuramente.. il prime95 puoi evitarlo.. test grafici ci sta ma non danno problemi di sorta se si è già superati gli altri.. giusto per scrupolo.. ma ripeto ognuno ha la sua percezione di stabilità... ho visto sistemi di gente che ha perso intere giornate a fare 10000 ore di prime95 e affini per poi avere bsod o freeze durante la navigazione web... :asd:

zanflank
26-07-2019, 13:38
dipende anche dalla piattaforma... a volte uno da sempre errori anche a default senza motivo

io vario in base a quello...
non avendo un ryzen e avendoli montati solo per amici con dissipatori stock (e similari) non ho mai provato e non so quale sia il più adatto.

Crysis76
26-07-2019, 13:57
Intanto....211 st

in st fa come il 9600k ma a 4,8ghz però . Questi ryzen 3000 sono proprio un progetto uscito bene

Crysis76
26-07-2019, 14:00
Per non parlare del cinebench 20

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600_review,10.html

e anche qui il 9600k a 4.8 fa 505 .caspio hanno un bel ipc questi ryzen

Spitfire84
26-07-2019, 14:05
infatti come dice anche la descrizione si esegue per la determinazione degli errori del sottosistema cpu/ram/istruzioni della cpu.. forse ho scritto in arabo o non hai letto bene.. ho anche scritto che se si vuole far scaldare la cpu in uno scenario irreale va fatto il linpack.

mi sono spiegato male, in realtà volevo sottolineare quanto avevi scritto. :mano:
Soprattutto perchè con i primi Ryzen si testava spesso con OCCT Large Data set (io stesso consigliavo questa modalità di test nella guida all'overclock) salvo poi avere il sistema che crashava in alcune situazioni di carico pesante. Non credere però che il linpack sia un test così irreale: sul mio Ryzen avevo saltuari crash con handbrake (che a volte significava buttare ore di conversione) eppure superavo 3h di OCCT Large Data Set. Testato con Linpack non son risultato stabile se non con 2 step di tensione in più sulla CPU e uno step sul VSOC e con quello ho risolto i problemi di crach con l'encoding.

Cloud76
26-07-2019, 14:06
Il MIO miglior modo per testare la stabilità:
il pc se è stabile fa tutto senza errori, quindi prima testo con OCCT large data set per qualche minuto i vari step cercando la prima stabilità da rifinire.
Quando ho raggiunto lo step che mi interessa faccio così:
-apro la posta Thunderbird
-apro Firefox con una dozzina di tab diverse
-apro il player e faccio partire un file audiovideo
-apro IBT con settaggio massimo
-apro OCCT large data set
-apro CPU-Z
-apro CoreTemp
faccio partire tutto e intanto uso FF per navigare.
Così ho programmi in tempo reale in utilizzo, linpack a scaldare e large data a scovare errori, se tutto funziona ritengo di essere quasi RS.
Se supera questo ci ficco dentro pure Unigine Heaven o simile, ovvio, farà 0,1 FPS :D ma non è questo il punto.
Il mio Q9450 è testato così e se ce l'ha fatta lui con 4 vecchi core e 8GB di DDR2 a corredo...

Annamaria
26-07-2019, 14:19
Ho preso un 3600 liscio, non amo l'overclock che obblighino ad overvolt oltre le specifiche, per la serie 3000 AMD mi sembra raccomandi di stare ben al di sotto dei 1,4v continuativi; con i Ryzen 3600 non X esistono pbo o altro da impostare per avere le massime prestazioni senza dover impostare tutto manualmente?
Sono abituato con 2700x e 2600x mai avuto Ryzen "lisci"!
Grazie.

RatInACage
26-07-2019, 14:24
mi sono spiegato male, in realtà volevo sottolineare quanto avevi scritto. :mano:
Soprattutto perchè con i primi Ryzen si testava spesso con OCCT Large Data set (io stesso consigliavo questa modalità di test nella guida all'overclock) salvo poi avere il sistema che crashava in alcune situazioni di carico pesante. Non credere però che il linpack sia un test così irreale: sul mio Ryzen avevo saltuari crash con handbrake (che a volte significava buttare ore di conversione) eppure superavo 3h di OCCT Large Data Set. Testato con Linpack non son risultato stabile se non con 2 step di tensione in più sulla CPU e uno step sul VSOC e con quello ho risolto i problemi di crach con l'encoding.

Linpack satura totalmente la pipeline :D
Se uno prova, tra smt on ed off dà gli stessi punteggi (nel bench, non stresstest ovviamente)

RatInACage
26-07-2019, 14:25
Ho preso un 3600 liscio, non amo l'overclock che obblighino ad overvolt oltre le specifiche, per la serie 3000 AMD mi sembra raccomandi di stare ben al di sotto dei 1,4v continuativi; con i Ryzen 3600 non X esistono pbo o altro da impostare per avere le massime prestazioni senza dover impostare tutto manualmente?
Sono abituato con 2700x e 2600x mai avuto Ryzen "lisci"!
Grazie.

Ora non ci sono più differenze nella logica di funzionamento tra X e lisci :)

LicSqualo
26-07-2019, 14:34
Se lo avessi fatto fare al mio, così come descritto, penso che sarei stato in apprensione non solo per tutto il test, ma anche nei giorni a seguire.

Comunque, ognuno è libero di torturare e la propria CPU come vuole (:eek:).

Del tipo, mi compro l'auto e... :D :D :D

-invito 4 ragazzi di 2 metri x 150 Kg ciascuno a fare un giro con me ;)
-riempio il portabagagli di cemento e lingotti di piombo :fagiano:
-carico il portapacchi con 2 grossi tronchi di faggio :oink:
-parto a razzo col motore freddo (anche se è un diesel) :D
-vado in autostrada e spingo al massimo il motore :mbe:
-mi dirigo verso un valico di montagna e salgo con pendenza del 15% (sempre al massimo) :D
-alzo la musica a palla e faccio "ballare" i 4 ragazzi che ho con me durante tutto il viaggio. :sofico:
Se la macchina sopravvive (!) allora sì che la posso usare. :mbe:

Sono scelte di vita, dopotutto ognuno è libero di fare come gli piace.
Facciamoci due risate! :D

Wolf91
26-07-2019, 14:37
Raga,qualcuno si ricorda il codice per lo sconto del 3900X su Eprice??

alemax505
26-07-2019, 14:38
Beh, ti sei preso un AIO che non si sà neanche come và.. :-P

sicuramente sarà meglio di qualsiasi aio che usa pompa con disegno ASETEK , THERMALRIGHT ha disegnato in casa il water block :p poi c'è il radiatore in rame e non in alluminio , decisamente mi aspetto che sia un paio di gradi piu fresco del Kraken X72 :D domani quando mi arriva vediamo ;)

alemax505
26-07-2019, 14:39
Se lo avessi fatto fare al mio, così come descritto, penso che sarei stato in apprensione non solo per tutto il test, ma anche nei giorni a seguire.

Comunque, ognuno è libero di torturare e la propria CPU come vuole (:eek:).

Del tipo, mi compro l'auto e... :D :D :D

-invito 4 ragazzi di 2 metri x 150 Kg ciascuno a fare un giro con me ;)
-riempio il portabagagli di cemento e lingotti di piombo :fagiano:
-carico il portapacchi con 2 grossi tronchi di faggio :oink:
-parto a razzo col motore freddo (anche se è un diesel) :D
-vado in autostrada e spingo al massimo il motore :mbe:
-mi dirigo verso un valico di montagna e salgo con pendenza del 15% (sempre al massimo) :D
-alzo la musica a palla e faccio "ballare" i 4 ragazzi che ho con me durante tutto il viaggio. :sofico:
Se la macchina sopravvive (!) allora sì che la posso usare. :mbe:

Sono scelte di vita, dopotutto ognuno è libero di fare come gli piace.
Facciamoci due risate! :D
:p :p :p :D :D bella !

LicSqualo
26-07-2019, 14:40
Ah, dimenticavo, faccio il boscaiolo di professione. :D

Annamaria
26-07-2019, 14:51
Ora non ci sono più differenze nella logica di funzionamento tra X e lisci :)

Con il 2700x e 2600x undervoltavo di 0.075v ed Enabled su pbo, era quello che facevo ora, con il 3600 potrei attivare il pbo da bios, comunque?
Quale voltaggio sarebbe meglio usare per la cpu (ho letto che con i Ryzen seria 3000 downvoltare diminuisce le prestazioni)?
Non mi interessano prestazioni massime ma il giusto compromesso con i consumi ed il calore, uso un Noctua D15S "moddato" con doppia ventola.

RatInACage
26-07-2019, 15:06
Se lo avessi fatto fare al mio, così come descritto, penso che sarei stato in apprensione non solo per tutto il test, ma anche nei giorni a seguire.

Comunque, ognuno è libero di torturare e la propria CPU come vuole (:eek:).

Del tipo, mi compro l'auto e... :D :D :D

-invito 4 ragazzi di 2 metri x 150 Kg ciascuno a fare un giro con me ;)
-riempio il portabagagli di cemento e lingotti di piombo :fagiano:
-carico il portapacchi con 2 grossi tronchi di faggio :oink:
-parto a razzo col motore freddo (anche se è un diesel) :D
-vado in autostrada e spingo al massimo il motore :mbe:
-mi dirigo verso un valico di montagna e salgo con pendenza del 15% (sempre al massimo) :D
-alzo la musica a palla e faccio "ballare" i 4 ragazzi che ho con me durante tutto il viaggio. :sofico:
Se la macchina sopravvive (!) allora sì che la posso usare. :mbe:

Sono scelte di vita, dopotutto ognuno è libero di fare come gli piace.
Facciamoci due risate! :D

:sofico:

RatInACage
26-07-2019, 15:08
sicuramente sarà meglio di qualsiasi aio che usa pompa con disegno ASETEK , THERMALRIGHT ha disegnato in casa il water block :p poi c'è il radiatore in rame e non in alluminio , decisamente mi aspetto che sia un paio di gradi piu fresco del Kraken X72 :D domani quando mi arriva vediamo ;)

Ma si, probabilissimo :)

RatInACage
26-07-2019, 15:09
Con il 2700x e 2600x undervoltavo di 0.075v ed Enabled su pbo, era quello che facevo ora, con il 3600 potrei attivare il pbo da bios, comunque?
Quale voltaggio sarebbe meglio usare per la cpu (ho letto che con i Ryzen seria 3000 downvoltare diminuisce le prestazioni)?
Non mi interessano prestazioni massime ma il giusto compromesso con i consumi ed il calore, uso un Noctua D15S "moddato" con doppia ventola.

Per ora tutto è in mano ai bios :fagiano:

Cloud76
26-07-2019, 15:36
CUT

:D
C'è una piccola differenza però, che le cose che hai detto tu sono cose che normalmente non fai con la macchina mentre le cose che faccio fare io sono applicazioni normali che si possono fare normalmente.
Non tutte insieme usualmente... ma in questo caso seppur più lentamente, ad ognuno il suo tempo, pian piano il pc le porta avanti.
;)
Comunque :D

Krato§
26-07-2019, 15:38
mi sono spiegato male, in realtà volevo sottolineare quanto avevi scritto. :mano:
Soprattutto perchè con i primi Ryzen si testava spesso con OCCT Large Data set (io stesso consigliavo questa modalità di test nella guida all'overclock) salvo poi avere il sistema che crashava in alcune situazioni di carico pesante. Non credere però che il linpack sia un test così irreale: sul mio Ryzen avevo saltuari crash con handbrake (che a volte significava buttare ore di conversione) eppure superavo 3h di OCCT Large Data Set. Testato con Linpack non son risultato stabile se non con 2 step di tensione in più sulla CPU e uno step sul VSOC e con quello ho risolto i problemi di crach con l'encoding.

Stesso mio problema ma può essere random il discorso voltaggi..anche a me crashava Handbrake ed era effettivamente il vsoc..lo strumento che si accorge entro 5 min di questo è testmem5 o anche memtest che però ci mette più tempo.. linpack va bene per stressare il vcore appunto :)

Anidees
26-07-2019, 15:40
Se lo avessi fatto fare al mio, così come descritto, penso che sarei stato in apprensione non solo per tutto il test, ma anche nei giorni a seguire.

Comunque, ognuno è libero di torturare e la propria CPU come vuole (:eek:).

Del tipo, mi compro l'auto e... :D :D :D

-invito 4 ragazzi di 2 metri x 150 Kg ciascuno a fare un giro con me ;)
-riempio il portabagagli di cemento e lingotti di piombo :fagiano:
-carico il portapacchi con 2 grossi tronchi di faggio :oink:
-parto a razzo col motore freddo (anche se è un diesel) :D
-vado in autostrada e spingo al massimo il motore :mbe:
-mi dirigo verso un valico di montagna e salgo con pendenza del 15% (sempre al massimo) :D
-alzo la musica a palla e faccio "ballare" i 4 ragazzi che ho con me durante tutto il viaggio. :sofico:
Se la macchina sopravvive (!) allora sì che la posso usare. :mbe:

Sono scelte di vita, dopotutto ognuno è libero di fare come gli piace.
Facciamoci due risate! :D
Hai dimenticato la roulotte senza ruote attaccata

paolo.oliva2
26-07-2019, 15:43
Mi posti qualche dato a favore di quanto dici?
OCCT con Linpack è stato lo stress test più pesante di tutti e Aida Stress Test viene superato in consumi anche da un encoding con handbrake.

La discussione è cominciata qui:

OCCT con AVX2 + Vray + bench CPU-z con AVX2 ed ho ottenuto temp 69° con AIO 240

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46317994&postcount=47415

Ho chiesto se esisteva un bench simile AVX2, è stato proposto AIDA64

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46318011&postcount=47416

L'ho provato, sono arrivato a 82° e qui c'è il mio post.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46318271&postcount=47439

Mi sembra che le tamb fossero simili.

paolo.oliva2
26-07-2019, 15:59
Qui c'è una opzione per settare il 3700x da 65W TDP a 45W TDP
Praticamente si traduce in una perdita di 100/150MHz in meno.

La cosa interessante è che si ottengono frequenze un po' superiori alle Def (PBO escluso) di un 2700X con AIO, che almeno il mio funzionava a 4,050GHz.
La riduzione dei consumi del 7nm è così enfatizzata, 45W TDP Vs 105W TDP del 2700X, con prestazioni >15% (a frequenze leggermente superiori si somma l'incremento IPC)

https://i.ibb.co/1Zc5sBC/IMG-20190726-133049.jpg (https://ibb.co/PxknTJ2)

https://i.ibb.co/6mkc7ZR/3700-X-45-W-TDP.png (https://ibb.co/FKFkLWb)

OC IF. L'IF si setta allo stesso clock delle DDR4 montate. Esempio DDR4 3600, IF 1800.
L'IF è occabile. Nel test ho settato IF 1800 con DDR4 3200 (1600).
Non ho fatto test RS, ma a me non è sembrato stabile. Utile nei bench per chi l'ha più lungo

https://i.ibb.co/8cy7VGQ/IF-1867-bis.png (https://ibb.co/rsBwJqX)

https://i.ibb.co/SQNshZ8/IF-1867.png (https://ibb.co/3f1rDPq)

Cloud76
26-07-2019, 16:04
OC IF. L'IF si setta allo stesso clock delle DDR4 montate. Esempio DDR4 3600, IF 1800.
L'IF è occabile. Nel test ho settato IF 1800 con DDR4 3200 (1600)


Interessante, e vedi qualche miglioramento occando l'IF sopra al valore di sincronizzazione o e meglio che resti in sincrono?

paolo.oliva2
26-07-2019, 16:09
Interessante, e vedi qualche miglioramento occando l'IF sopra al valore di sincronizzazione o e meglio che resti in sincrono?

Perdonami, come al solito ho il brutto vizio di editare ed aggiungere.

Non ho fatto test, ma mi è sembrato di "sentire" tentennamenti... Quindi bisogna provare l'RS, anche perché probabile che molto dipenda dall'incrocio frequenza DDR e IF.

digieffe
26-07-2019, 16:12
Qui c'è una opzione per settare il 3700x da 65W TDP a 45W TDP
Praticamente si traduce in una perdita di 100/150MHz in meno.

La cosa interessante è che si ottengono frequenze un po' superiori alle Def (PBO escluso) di un 2700X con AIO, che almeno il mio funzionava a 4,050GHz.
La riduzione dei consumi del 7nm è così enfatizzata, 45W TDP Vs 105W TDP del 2700X, con prestazioni >15% (a frequenze leggermente superiori si somma l'incremento IPC)

OC IF. L'IF si setta allo stesso clock delle DDR4 montate. Esempio DDR4 3600, IF 1800.
L'IF è occabile. Nel test ho settato IF 1800 con DDR4 3200 (1600).
Non ho fatto test RS, ma a me non è sembrato stabile. Utile nei bench per chi l'ha più lungo

si può vedere quanto fa @45W (con il resto a default: ram @3200, IF stock ecc )un CB 15?, cortesemente anche in single per valutar se non perde in freq.?
grazie

paolo.oliva2
26-07-2019, 16:23
si può vedere quanto fa @45W (con il resto a default: ram @3200, IF stock ecc )un CB 15?, cortesemente anche in single per valutar se non perde in freq.?
grazie

Nessun problema... questa sera li faccio e li posto (ora sono fuori).

P.S.
Andando a variare i parametri PBO, non mi è sembrato che il risultato sia proporzionato...
Andando a variare il PBO tramite il settaggio 1X, 2X.... 10X, si ottiene molto, ma è problematica la dissipazione con 8 core, ma su 4 è OK anche a 4,4GHz.
In teoria, settando il procio 45W TDP e sparando il PBO a 10X, dovrebbe essere possibile avere il massimo in game e nel contempo un funzionamento "mite" in MT su 8 core.

Cloud76
26-07-2019, 16:24
Perdonami, come al solito ho il brutto vizio di editare ed aggiungere.

Non ho fatto test, ma mi è sembrato di "sentire" tentennamenti... Quindi bisogna provare l'RS, anche perché probabile che molto dipenda dall'incrocio frequenza DDR e IF.

Tentennamenti... bisogna vedere se sono dovuti all'asincronia o alla mancanza di volt o altro, perchè teoricamente fino a 1866 l'IF dovrebbe essere garantito come stabile in quando da specifica AMD fino a quella frequenza viaggia 1:1 e tu eri comunque a 1800 quindi di poco sotto.
Alla fine non credo ne valga la pena, meglio lasciarlo sincrono, forse l'unico vantaggio lo avrebbe chi ha memorie lente così per non restare anche con l'IF troppo lento e dare un po' più di gas allo scambio dati.

paolo.oliva2
26-07-2019, 16:31
Tentennamenti... bisogna vedere se sono dovuti all'asincronia o alla mancanza di volt o altro, perchè teoricamente fino a 1866 l'IF dovrebbe essere garantito come stabile in quando da specifica AMD fino a quella frequenza viaggia 1:1 e tu eri comunque a 1800 quindi di poco sotto.
Alla fine non credo ne valga la pena, meglio lasciarlo sincrono, forse l'unico vantaggio lo avrebbe chi ha memorie lente così per non restare anche con l'IF troppo lento e dare un po' più di gas allo scambio dati.

Il Vsoc l'ho lasciato AUTO, e mi assegna 1,1V... quindi è di manica larga.
Quando faccio test su qualcosa, porto il procio a def per inquadrare meglio il funzionamento di ciò che provo.

Avevo letto da qualche parte che fino a 3733/2 è garantito, ma si può arrivare sino a 2GHz ma bisogna avere MOLTA fortuna. Comunque avere frequenze differenti IF/DDR4 porta un aumento della latenza... però bisogna quantificare l'aumento della banda vs aumento della latenza.
Il vantaggio non è solamente nell'IF, ma pure nella L3 che gira alla stessa frequenza dell'IF, infatti nel bench AIDa si vede un aumento sia della banda DDR4 ma ancor più nella banda L3.
Ipotizzo che possa essere più redditizio con 2 chiplet.

Si, infatti al mom ho DDR4 3200 e quindi IF a 1600.

Gioz
26-07-2019, 16:48
Il Vsoc l'ho lasciato AUTO, e mi assegna 1,1V... quindi è di manica larga.

da documentazione amd fino a 1.1v è in specifica, settandolo in auto dovrebbe oscillare tra 1 e 1.1, the stilt indicava che lo dovresti vedere intorno a 1.05 normalmente.
https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really-14.html#post28039322

fraussantin
26-07-2019, 16:53
da documentazione amd fino a 1.1v è in specifica, settandolo in auto dovrebbe oscillare tra 1 e 1.1, the stilt indicava che lo dovresti vedere intorno a 1.05 normalmente.

https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really-14.html#post28039322Per favore potresti linkarmi questa documentazione dove ci sono tutti i voltaggi max consenstiti.

La sento rammentare sempre ma non la trovo
Grazie

Gioz
26-07-2019, 17:07
Per favore potresti linkarmi questa documentazione dove ci sono tutti i voltaggi max consenstiti.

La sento rammentare sempre ma non la trovo
Grazie
ce l'ha chi ha firmato l'NDA con amd, per questo ho linkato dove specifica da dove viene il dato.

fraussantin
26-07-2019, 17:11
ce l'ha chi ha firmato l'NDA con amd, per questo ho linkato dove specifica da dove viene il dato.Cioè sono dati segreti?

Gioz
26-07-2019, 17:30
Cioè sono dati segreti?
bhè ma è così, anche i dati che ho riportato più volte relativi al FIT sono disponibili per chi ha sottoscritto l'NDA, amd ti fornisce una certa documentazione per fare in modo che tu possa fare recensione ed articoli tecnici...che poi a farlo bene siano in 3 è un altro discorso.

ilcose
26-07-2019, 17:40
Raga,qualcuno si ricorda il codice per lo sconto del 3900X su Eprice??CLICKOON? Prova se è ancora valido, sconta 15 euro

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Nanotubo
26-07-2019, 17:40
https://youtu.be/M89T0inbGrI

:eek:

freddye78
26-07-2019, 17:51
https://youtu.be/M89T0inbGrI



:eek:OOOH FINALMENTE una prova utile, 1440p con la rtx2080, proprio quella che mi serviva per farmi un'idea di come va la 3900X con la mia config.

E questo video mi ha convinto a prendere la 3900X quando i bios saranno stabili e le mobo X570 non avranno gli attuali prezzi da speculazione

affiu
26-07-2019, 18:05
OOOH FINALMENTE una prova sensata, 1440p con la rtx2080, proprio quella che mi serviva per capire come va la 3900X

E questo video mi ha convinto a prendere la 3900X quando i bios saranno stabili e le mobo non avranno gli attuali prezzi da speculazione

....perchè avevate dubbi??:D ...su chi associare come ''sposo''(CPU) alla 2080!?!

Pian piano, a parte la questione bios (che comunque non può fermare la diffusione di queste cpu..a quanto pare), la ''sostanza'' sta venendo a galla anche se non mi aspettavo di certo una cosa ''naturale''...forse, secondo me, è più ''naturale'' che sia parsa così la cosa.

Per tutto il resto anche le date sul ''tempo'' sembrano ''coincidere'' 1999/2019....aspettando il pen-Dium o bulldozer bles nel 2021... ):read: :sofico:

smoicol
26-07-2019, 18:26
sicuramente sarà meglio di qualsiasi aio che usa pompa con disegno ASETEK , THERMALRIGHT ha disegnato in casa il water block :p poi c'è il radiatore in rame e non in alluminio , decisamente mi aspetto che sia un paio di gradi piu fresco del Kraken X72 :D domani quando mi arriva vediamo ;)

Mah non ho idea se sarà migliore o peggiore, il marchio è una garanzia, io sono un fan del le Grand macho per dirti, però discorso pompe le uniche che le producono per aio sono asetek e cool It, se poi thermalright ha fatto il wb in casa si deve capire come è partito il progetto, il radiatore non tutta onestà non mi ispira molta fiducia, ma è un mio pensiero, sono interessato ai tuoi test per ricredermi, anche perché stare davanti l'x72 è un ottimo risultato

nevets89
26-07-2019, 18:39
ho scoperto che il vsoc automatico della x370gt7 è 0.92V... probabilmente era per questo che mi freezava il pc.

Wolf91
26-07-2019, 18:52
CLICKOON? Prova se è ancora valido, sconta 15 euro

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando TapatalkL' ho già trovato ed è ancora valido,grazie ugualmente😉

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

smoicol
26-07-2019, 18:55
ho scoperto che il vsoc automatico della x370gt7 è 0.92V... probabilmente era per questo che mi freezava il pc.

Madò possibile

Spitfire84
26-07-2019, 18:59
Per favore potresti linkarmi questa documentazione dove ci sono tutti i voltaggi max consenstiti.

La sento rammentare sempre ma non la trovo
Grazie

https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html#/topics/1728758?page=2

paolo.oliva2
26-07-2019, 19:07
@Digieffe

Occhio e croce, in Cinebench 15 da 2070 circa, con DDR4 3200 CL 16 e senza i fronzoli di priorità... un 2700X mi sembra da 1900 e rotti con PBO e sotto 1800 a Def., ma è 105W TDP.
Se il PP del 7nm fosse stato migliore anche di solamente 200MHz, ciò avrebbe consentito un 3700X 45W TDP anziché 65W.

https://i.ibb.co/JBfQ95Q/45W-Vray.png (https://ibb.co/4m6dHPd)


https://i.ibb.co/bLg3ZQG/45-W-Cinebench-15.png (https://ibb.co/k0gyf5P)


https://i.ibb.co/rvtYhSC/45-W-Cinebench-20.png (https://ibb.co/t3hg6t7)

Krato§
26-07-2019, 19:14
L' ho già trovato ed è ancora valido,grazie ugualmente😉

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

solo per il 3900x?

Avengedrobix
26-07-2019, 19:29
un pò di screen del mio 3900 su X470

https://ibb.co/4sKFZ1c
https://ibb.co/RN6fC0V
https://ibb.co/1sY9cSm
https://ibb.co/48gYS6b
https://ibb.co/qFsNgt6

Edit1: Geekbench è stato fatto senza SMT per vedere il single come si comportava

Wolf91
26-07-2019, 19:55
solo per il 3900x?

Non saprei,io ho ordinato quello,prova a simulare l'ordine e vedi ;)

Wolf91
26-07-2019, 19:58
un pò di screen del mio 3900 su X470

https://ibb.co/4sKFZ1c
https://ibb.co/RN6fC0V
https://ibb.co/1sY9cSm
https://ibb.co/48gYS6b
https://ibb.co/qFsNgt6

Edit1: Geekbench è stato fatto senza SMT per vedere il single come si comportava

Buoni 4,5Ghz a 1,33v,ma sei a liquido vedendo la temp??

Avengedrobix
26-07-2019, 21:11
Buoni 4,5Ghz a 1,33v,ma sei a liquido vedendo la temp??

si ma con 30 /32 gradi in stanza... Per il weekend finalmente danno temporali.. speriamo, cosi ci si diverte un pò

Wolf91
26-07-2019, 21:23
si ma con 30 /32 gradi in stanza... Per il weekend finalmente danno temporali.. speriamo, cosi ci si diverte un pò

cavolo,temp max di 47 gradi con tamb di 32 gradi,scalda davvero poco,non vedo l'ora di divertirmi con il mio sotto custom loop

conan_75
26-07-2019, 21:25
si ma con 30 /32 gradi in stanza... Per il weekend finalmente danno temporali.. speriamo, cosi ci si diverte un pò

Solo in questo thread qualcuno può sperare nei temporali del week end :D

Wolf91
26-07-2019, 21:36
Vedo che usi una mobo asus ma la voce nel bios che avvantaggia cinebench è disabilitata? Quella da un bel boost per questo benchmark.

Con il 2700X,il vantaggio è zero,pare che non funzioni più

Avengedrobix
26-07-2019, 21:39
cavolo,temp max di 47 gradi con tamb di 32 gradi,scalda davvero poco,non vedo l'ora di divertirmi con il mio sotto custom loop

no scusa... la temperatura non è corretta.. hwinfo l'ho aperto solo dopo... magari fosse così XD

paolo.oliva2
26-07-2019, 21:58
un pò di screen del mio 3900 su X470

https://ibb.co/4sKFZ1c
https://ibb.co/RN6fC0V
https://ibb.co/1sY9cSm
https://ibb.co/48gYS6b
https://ibb.co/qFsNgt6

Edit1: Geekbench è stato fatto senza SMT per vedere il single come si comportava

Che bello vedere 4,6GHz :)

Il Vcore/frequenza è migliore del 3800x, ma le temp sono addirittura inferiori pur con 12 core. Non sembra solamente un discorso di selezione, per me 2 chiplet distribuiscono meglio il calore.
Secondo me...partendo dal 3700, ok +100€ per un 3800x per avere +100MHz sul 3700X, ma a quel punto meglio spendere +200€ per averne +200MHz e pure +50% di core.

moob1
26-07-2019, 22:02
Invece il mio preso su amazon dovrebbe essere in consegna per lunedi ma dubito che sia possibile visto che parte dall'uk e non è ancora stato spedito. Sarà un buco nell'acqua.

smoicol
26-07-2019, 22:05
Che bello vedere 4,6GHz :)

Il Vcore/frequenza è migliore del 3800x, ma le temp sono addirittura inferiori pur con 12 core. Non sembra solamente un discorso di selezione, per me 2 chiplet distribuiscono meglio il calore.
Secondo me...partendo dal 3700, ok +100€ per un 3800x per avere +100MHz sul 3700X, ma a quel punto meglio spendere +200€ per averne +200MHz e pure +50% di core.

Questo è ragionare

paolo.oliva2
26-07-2019, 22:07
Credo che il mio se arriva sarà verso il 2 di agosto. Il 6 parto...
mi ero messo il cuore in pace di rimanere con il 3700x e aspettare i TR4, mo comincio ad avere scimmia.

ilcose
26-07-2019, 22:14
solo per il 3900x?



No, vale su tutto lo shop


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alemax505
26-07-2019, 22:58
Vedo che usi una mobo asus ma la voce nel bios che avvantaggia cinebench è disabilitata? Quella da un bel boost per questo benchmark.

si certo , senza trucchi :D cmq vedremo domani , se riesco a fare qualche bench dopo che monto l´aio :D :sofico:

Avengedrobix
26-07-2019, 23:30
si certo , senza trucchi :D cmq vedremo domani , se riesco a fare qualche bench dopo che monto l´aio :D :sofico:

provato a settare bias ma cambia zero

Avengedrobix
26-07-2019, 23:31
Che bello vedere 4,6GHz :)

Il Vcore/frequenza è migliore del 3800x, ma le temp sono addirittura inferiori pur con 12 core. Non sembra solamente un discorso di selezione, per me 2 chiplet distribuiscono meglio il calore.
Secondo me...partendo dal 3700, ok +100€ per un 3800x per avere +100MHz sul 3700X, ma a quel punto meglio spendere +200€ per averne +200MHz e pure +50% di core.

occhio.. le mie temp son farlocche perchè hwinfo l'ho aperto dopo i bench... cmq con acqua a 30 gradi sto sui 70/71 gradi

paolo.oliva2
27-07-2019, 02:42
occhio.. le mie temp son farlocche perchè hwinfo l'ho aperto dopo i bench... cmq con acqua a 30 gradi sto sui 70/71 gradi

Non pensare che gli altri stiano meglio.
Cacchio... con sta tamb, è "masochismo" fare OC e test RS, anche perché non varrebbero una cippa... Considerando che il limite della stabilità è dovuto alle temp procio, - 10 gradi di tamb darebbero margine.

Il trucco che ho usato io per avere il procio non bollente in MT ma nel contempo le massime frequenze sui core, è quello di impostare un consumo massimo (perché ovviamente si ottiene in funzionamento MT su tutti i core) proporzionato alla temp max che voglio.
Faccio un esempio... carico OCCT, arrivo a 80 gradi con 140W? Benissimo, se voglio max 70 gradi, diminuiscono il consumo max, esempio 130W, 120W.
Poi si passa ad impostare il PBO2, gli si può dire di aumentare di 75MHz la max frequenza turbo.

A questo punto si avrebbe un procio più pompato in frequenza ma nel contempo con frequenze massime più parche in MT.

Al momento o il PBO non funzia bene (almeno il bios che ho io) o il 3700x ha dei paletti per impedire di farlo andare di più,agari per proteggere le vendite 3800x

fraussantin
27-07-2019, 05:40
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ciajef/placeholder_update_on_whea_warnings_destiny_2_and/?utm_medium=android_app&utm_source=share

oasis90
27-07-2019, 06:51
Ragazzi scusate la domanda banale..
I settaggi di QUESTA (https://i.stack.imgur.com/wIjgl.jpg) schermata come vanno impostati?
Ho un 3700x, non faccio OC.
Grazie :D

Mparlav
27-07-2019, 07:57
occhio.. le mie temp son farlocche perchè hwinfo l'ho aperto dopo i bench... cmq con acqua a 30 gradi sto sui 70/71 gradi

Potresti fare uno screenshot con hwinfo col 3900x, con i dettagli degli A e W in full load con qualche programma (cb20, aida, prime95). Le temp non sono importati, mi serve l'assorbimento e cercare di estrapolarli per i futuri 3950x.

richard99
27-07-2019, 08:16
Buongiorno, non mi é chiaro quale sia la frequenza all-cores del 3900X, senza overclock.

Aggiungo, qualcuno lo utilizza con Lightroom e Photoshop e mi sa dire come si comporta rispetto ad un 9900K?

Grazie.


Sent from my iPad using Tapatalk

Angelonero87
27-07-2019, 08:46
Bench in game con ram a 3600MHz vs 3200MHz vs 2666MHz

https://www.youtube.com/watch?v=kP9F0h7qP_g

RatInACage
27-07-2019, 08:57
Buongiorno, non mi é chiaro quale sia la frequenza all-cores del 3900X, senza overclock.

Aggiungo, qualcuno lo utilizza con Lightroom e Photoshop e mi sa dire come si comporta rispetto ad un 9900K?

Grazie.


Sent from my iPad using Tapatalk

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3-AMD-Threadripper-2-Intel-9th-Gen-Intel-X-series-1529/

richard99
27-07-2019, 09:33
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3-AMD-Threadripper-2-Intel-9th-Gen-Intel-X-series-1529/


Già visto grazie.



Sent from my iPad using Tapatalk

RatInACage
27-07-2019, 09:39
prego..
ho trovato altri test:
https://nl.hardware.info/artikel/9397/amd-ryzen-7-3700x-a-ryzen-9-3900x-review-intel-voorbij
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-3900X-CPU-274670/Tests/Ryzen-7-3700X-Benchmark-Review-1293361/2/
https://www.io-tech.fi/artikkelit/testissa-amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-matisse/


Sembrano andare quasi il doppio con LR rispetto al 9900K :eek:

Gyammy85
27-07-2019, 09:52
prego..
ho trovato altri test:
https://nl.hardware.info/artikel/9397/amd-ryzen-7-3700x-a-ryzen-9-3900x-review-intel-voorbij
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-3900X-CPU-274670/Tests/Ryzen-7-3700X-Benchmark-Review-1293361/2/
https://www.io-tech.fi/artikkelit/testissa-amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-matisse/


Sembrano andare quasi il doppio con LR rispetto al 9900K :eek:

In encoding il 3900x passa pure il 9980xe 18 core

ninety-five
27-07-2019, 09:59
Bench in game con ram a 3600MHz vs 3200MHz vs 2666MHz

https://www.youtube.com/watch?v=kP9F0h7qP_g

Alla fine la differenza è veramente minima...soprattutto tra 3200 e 3600!


A proposito di ram e Ryzen:
Dovendo prendere delle ram low profile per non avere problemi con il dissipatore ho trovato queste:
https://www.amazon.it/Ballistix-BLS2K8G4D32AESBK-Memoria-PC4-25600-Single-Rank/dp/B07MNJP6RW/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ballistix+sport+lt+16gb+3200&qid=1564217824&s=gateway&sr=8-3

88€ per 16Gb 3200Mhz LP e memorie E-Die

Si può trovare di meglio?

Lino P
27-07-2019, 10:18
Alla fine la differenza è veramente minima...soprattutto tra 3200 e 3600!


A proposito di ram e Ryzen:
Dovendo prendere delle ram low profile per non avere problemi con il dissipatore ho trovato queste:
https://www.amazon.it/Ballistix-BLS2K8G4D32AESBK-Memoria-PC4-25600-Single-Rank/dp/B07MNJP6RW/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ballistix+sport+lt+16gb+3200&qid=1564217824&s=gateway&sr=8-3

88€ per 16Gb 3200Mhz LP e memorie E-Die

Si può trovare di meglio?

ovviamente

paolo.oliva2
27-07-2019, 10:27
In encoding il 3900x passa pure il 9980xe 18 core

Certo che ipotizzare le prestazioni di Zen3...

AMD ha detto che sarà un refresh, stile passaggio 1800X-->2700X, quindi non credo ci sarà un incremento di IPC maggiore del 5%, ma l'aspettativa è tutta sul silicio 7nm+ che TSMC ha dichiarato -10% di consumo a pari frequenza.

Visto che PBO e similari vedono i limiti nel consumo, comunque il tutto si tradurrà in frequenze superiori. Probabilmente Zen3 andrà a def tanto quanto oggi Zen2 in PBO.

paolo.oliva2
27-07-2019, 10:51
Ragazzi scusate la domanda banale..
I settaggi di QUESTA (https://i.stack.imgur.com/wIjgl.jpg) schermata come vanno impostati?
Ho un 3700x, non faccio OC.
Grazie :D

C'è da variare solamente la voce PBO, se vuoi. Da AUTO a Enable,se vuoi più prestazioni.

Avengedrobix
27-07-2019, 11:00
Non pensare che gli altri stiano meglio.
Cacchio... con sta tamb, è "masochismo" fare OC e test RS, anche perché non varrebbero una cippa... Considerando che il limite della stabilità è dovuto alle temp procio, - 10 gradi di tamb darebbero margine.

Il trucco che ho usato io per avere il procio non bollente in MT ma nel contempo le massime frequenze sui core, è quello di impostare un consumo massimo (perché ovviamente si ottiene in funzionamento MT su tutti i core) proporzionato alla temp max che voglio.
Faccio un esempio... carico OCCT, arrivo a 80 gradi con 140W? Benissimo, se voglio max 70 gradi, diminuiscono il consumo max, esempio 130W, 120W.
Poi si passa ad impostare il PBO2, gli si può dire di aumentare di 75MHz la max frequenza turbo.

A questo punto si avrebbe un procio più pompato in frequenza ma nel contempo con frequenze massime più parche in MT.

Al momento o il PBO non funzia bene (almeno il bios che ho io) o il 3700x ha dei paletti per impedire di farlo andare di più,agari per proteggere le vendite 3800x

Già il problema è proprio il pbo... al momento posso piangere anche in cinese ma oltre i 4,2 proprio non si muove... vabbè dai.. oggi dan temporali qua.. speriamo bene.. al peggio riattacco il chiller e prossimo weekend invece si va di vaselina e tolotti =)

Avengedrobix
27-07-2019, 11:06
Potresti fare uno screenshot con hwinfo col 3900x, con i dettagli degli A e W in full load con qualche programma (cb20, aida, prime95). Le temp non sono importati, mi serve l'assorbimento e cercare di estrapolarli per i futuri 3950x.

https://ibb.co/bsdDBfW
Qui son a 4,4 su tuti che sto lavorando sulle Ram... Non riesco a passare a OFF il geardown

smoicol
27-07-2019, 11:07
Già il problema è proprio il pbo... al momento posso piangere anche in cinese ma oltre i 4,2 proprio non si muove... vabbè dai.. oggi dan temporali qua.. speriamo bene.. al peggio riattacco il chiller e prossimo weekend invece si va di vaselina e tolotti =)

Una bella peltier no?

smoicol
27-07-2019, 11:10
https://ibb.co/bsdDBfW
Qui son a 4,4 su tuti che sto lavorando sulle Ram... Non riesco a passare a OFF il geardown

Che ram sono

Avengedrobix
27-07-2019, 11:10
Una bella peltier no?

perchè? quando hai li ln2 in quantità non ne vedo il bisogno

Gskill Trident 3600C16

smoicol
27-07-2019, 11:11
perchè? quando hai li ln2 in quantità non ne vedo il bisogno

Gskill Trident 3600C16
Lol
Io la userei in dayli use coma ai tempi che furono sul qx

Mparlav
27-07-2019, 11:26
https://ibb.co/bsdDBfW
Qui son a 4,4 su tuti che sto lavorando sulle Ram... Non riesco a passare a OFF il geardown

Grazie mille.
130 A e 175W su un 3900x, sono consumi inferiori ad un Ryzen 1xxx 8c con lo stesso vcore e 3.8-3.9GHz con cb20. Più tardi li rifaccio sul mio, vado a memoria.
Come prima impressione, il 3950x non darà problemi stock anche su Mb medio-basso.

Il geardown off a volte dà problemi. Io proverei sempre il cl pari, o col cl14 e 3733 e sarebbe perfetto, anche se immagino che tu abbia già provato, oppure un daily 3733 alzando a 16-16-16-32-48 ma vram a 1.4V.
1.45V non lo terrei in daily

richard99
27-07-2019, 11:30
prego..
ho trovato altri test:
https://nl.hardware.info/artikel/9397/amd-ryzen-7-3700x-a-ryzen-9-3900x-review-intel-voorbij
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-3900X-CPU-274670/Tests/Ryzen-7-3700X-Benchmark-Review-1293361/2/
https://www.io-tech.fi/artikkelit/testissa-amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-matisse/


Sembrano andare quasi il doppio con LR rispetto al 9900K :eek:

Grazie,
relativamente a Lightroom, non so se tu sei un fotografo, lavori in Lightroom e con quale è il tuo flow, comunque... Per valutare le performance in Lightroom servono test diversi da quello del semplice export, perché il flusso di lavoro è al 98% focalizzato su altro che non l'export dell'immagine.

Comunque, grazie dei link, me li guardo con calma nel pomeriggio. ;)

Avengedrobix
27-07-2019, 11:34
Grazie mille.
130 A e 175W su un 3900x, sono consumi inferiori ad un Ryzen 1xxx 8c con lo stesso vcore e 3.8-3.9GHz con cb20. Più tardi li rifaccio sul mio, vado a memoria.
Come prima impressione, il 3950x non darà problemi stock anche su Mb medio-basso.

Il geardown off a volte dà problemi. Io proverei sempre il cl pari, o col cl14 e 3733 e sarebbe perfetto, anche se immagino che tu abbia già provato, oppure un daily 3733 alzando a 16-16-16-32-48 ma vram a 1.4V.
1.45V non lo terrei in daily

il geardown off fino a 3733 riesco a tenerlo senza tanti problemi anche a cl14... in quanto al voltaggio vado tranquillo... Sulla piatttaforma intel le HOF 4600 nascono già a 1,50V in XMP

smoicol
27-07-2019, 11:44
Può interessare?
https://www.tomshw.it/hardware/overclock-ryzen-work-tool-ccx/?amp

Gioz
27-07-2019, 11:44
Grazie mille.
130 A e 175W su un 3900x, sono consumi inferiori ad un Ryzen 1xxx 8c con lo stesso vcore e 3.8-3.9GHz con cb20. Più tardi li rifaccio sul mio, vado a memoria.
Come prima impressione, il 3950x non darà problemi stock anche su Mb medio-basso.

se il 3950X manterrà il PPT da 142W e corrente max di 140A come gli altri da 105W di TDP, non dovrebbe dar problemi su nessuna mobo capace di tenere all core un ryzen di prima gen a 3.8-3.9GHz@1.25-1.3v .
come frequenza all core, rientrando in queste ipotetiche specifiche di alimentazione, mi aspetto circa 3.6/3.7GHz come boost all core in applicazioni di uso comune tenendo conto di quanto visto, per altro in linea con la previsione che avevo già fatto prima di conoscere i dati emersi dopo il lancio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46257287&postcount=42407

Gioz
27-07-2019, 11:47
Può interessare?
https://www.tomshw.it/hardware/overclock-ryzen-work-tool-ccx/?amp
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46321011#post46321011
e poi i post a seguire

smoicol
27-07-2019, 11:49
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46321011#post46321011
e poi i post a seguire

Ok avevo letto è quello allora

Mparlav
27-07-2019, 11:50
il geardown off fino a 3733 riesco a tenerlo senza tanti problemi anche a cl14... in quanto al voltaggio vado tranquillo... Sulla piatttaforma intel le HOF 4600 nascono già a 1,50V in XMP

Tanto meglio per il vram, alla fine sono loro a garantire quelle B-die per quel vram :)

Io mi terrei i 3733 cl14 tutta la vita, piuttosto che i 3800 cl16

smoicol
27-07-2019, 11:52
Tanto meglio per il vram, alla fine sono loro a garantire quelle B-die per quel vram :)

Io mi terrei i 3733 cl14 tutta la vita, piuttosto che i 3800 cl16

Ovvio ma un 3600 cl14 credo che sia già tanta roba

kira@zero
27-07-2019, 11:54
Può interessare?
https://www.tomshw.it/hardware/overclock-ryzen-work-tool-ccx/?amp

interessante :stordita:

c'è un thread apposito per le mobo x570?

Mparlav
27-07-2019, 12:15
se il 3950X manterrà il PPT da 142W e corrente max di 140A come gli altri da 105W di TDP, non dovrebbe dar problemi su nessuna mobo capace di tenere all core un ryzen di prima gen a 3.8-3.9GHz@1.25-1.3v .
come frequenza all core, rientrando in queste ipotetiche specifiche di alimentazione, mi aspetto circa 3.6/3.7GHz come boost all core in applicazioni di uso comune tenendo conto di quanto visto, per altro in linea con la previsione che avevo già fatto prima di conoscere i dati emersi dopo il lancio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46257287&postcount=42407

Il CB20 è un test troppo breve, almeno prendiamo un ordine di grandezza.

Ryzen 3900x - all core 4.4GHz - 1.34V - 140A (cpu+soc) - 171W (cpu + soc)

questi già riportati qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46324441&postcount=47934

Ryzen 3800x - all core 4.5GHz - 1.39V - 103A (cpu+soc) - 140W (cpu+soc)

Il mio Ryzen 1700, giusto 2 test rapidi (sto' ancora lavorando sui 4 banchi B-die da 8GB, per i 3133/3200 cl14 ed ho alzato il vcore per test)

Ryzen 1700 - all core 3.8GHz - 1.26V - 166A (cpu+soc) - 187W (cpu+soc)
https://i.ibb.co/S69p03c/1700-3800-126-32-GB-3133.jpg (https://ibb.co/S69p03c)

Ryzen 1700 - all core 3.9GHz - 1.39V - 199A (cpu+soc) - 234W (cpu+soc)
https://i.ibb.co/0KkkxD7/1700-3900-139-32-GB-3133.jpg (https://ibb.co/0KkkxD7)

Con consumi ed assorbimenti anche più alti la AB350 Gaming 3 ha fatto ore con handbrake e rendering in oltre 2 anni (con 2 banchi, il daily è 3.9GHz e 1.36V)
C'è gente con il Ryzen 1xxx 8c a 4.0GHz ed 1.4V dal day one e mica tutti c'hanno la Crosshair o la Taichi ;)

Un 3950x è fattibile senza grossi problemi.

P.S.: Alcuni riferimenti sul 3950X su queste slide comparative di Asus, poi rimosse per evitare azioni legali per pubblicità comparativa ingannevole:
https://videocardz.com/newz/something-gigabyte-msi-and-amd-do-not-want-you-to-see

Mparlav
27-07-2019, 12:18
Ovvio ma un 3600 cl14 credo che sia già tanta roba

Non avrei dubbi: 3600 cl14 in daily col vram più basso possibile.

Poi un profilo overclock per clock/vram superiori si può sempre mettere da parte per i benchmark.

Mparlav
27-07-2019, 12:27
interessante :stordita:

c'è un thread apposito per le mobo x570?

Qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46326385#post46326385

smoicol
27-07-2019, 12:29
Ho visto le itx la gigabyte è interessante, devo vedere le Asus, la impact è dtx

kira@zero
27-07-2019, 12:38
Qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46326385#post46326385

Grazie ;)

Gioz
27-07-2019, 12:44
Con consumi ed assorbimenti anche più alti la AB350 Gaming 3 ha fatto ore con handbrake e rendering in oltre 2 anni (con 2 banchi, il daily è 3.9GHz e 1.36V)
C'è gente con il Ryzen 1xxx 8c a 4.0GHz ed 1.4V dal day one e mica tutti c'hanno la Crosshair o la Taichi ;)

Un 3950x è fattibile senza grossi problemi.

sono d'accordo, appuntavo "se le specifiche elettriche sono queste" per dire su cosa mi baso per la stima.

RatInACage
27-07-2019, 12:52
Grazie,
relativamente a Lightroom, non so se tu sei un fotografo, lavori in Lightroom e con quale è il tuo flow, comunque... Per valutare le performance in Lightroom servono test diversi da quello del semplice export, perché il flusso di lavoro è al 98% focalizzato su altro che non l'export dell'immagine.

Comunque, grazie dei link, me li guardo con calma nel pomeriggio. ;)

Certamente un benchmark su un'unica funzione non rispecchia totalmente, ma se le prestazioni del motore di render sono quelle, si dovrebbe riperquotere anche nell'utilizzo del programma, dato che ad ogni modifica dei parametri di sviluppo riesegue il render del raw..
Personalmente uso Silkypix, che coi raw della Pentax restituisce colori più naturali del Lightroom, e meno artefatti.. LR lo uso solamente insieme a TLtools per i timelapse (e con le migliaia di frame che ci sono da esportare per un TL mi fanno mooolto comodo le prestazioni dei Zen2)

Schoeps
27-07-2019, 13:13
Ma avete visto a che prezzo è arrivato il Threadripper 1920X ?
è veramente una tentazione!

paolo.oliva2
27-07-2019, 13:16
Comunque Zen2, a parte l'aumento di IPC e le prestazioni in generale, quello che convince pienamente è la soluzione motherchip e raddoppio L3.

Avevo provato a parallelizzare al max il mio X12 1920x, e a memoria (il 1920X è già imballato) un Zen2 X8 tiene il carico come un 1920X X12

I leak postati in rete danno Zen2 TR4 con doppia L3 rispetto ad AM4. Il salto da un 1920X X12 ad un Zen2 X16 dovrebbe essere abissale.

Sono curioso su un punto:
Il Vcore necessario per la frequenza X dipende dalla selezione.
Ma a parità di Vcore, un procio che funzia ad una frequenza maggiore comunque consuma di più, anche se è più efficiente, perché ad una frequenza maggiore corrisponde un maggio cambiamento di stato dei transistor.

A spannella la selezione porta che tea la frequenza massima turbo dichiarata e la frequenza ottenibile con 1,325V, ci sono ~-200MHz.

Ora, un 3950X con frequenza max 4 7GHz farebbe supporre 4,4/4, 5GHz con 1,325V. Un TR4 con selezione superiore, potremmo essere sui 4,5/4,6GHz.

Guardando il TDP del 3950X, si era ipotizzato un X24 come minimo per TR4 semplicemente considerando che 180W TDP erano troppi per un X16. Ma il 3950X ha una frequenza minima garantita di 3,5GHz con 105W TDP... ma un TR4 potrebbe pure averla di 4GHz... quindi 180W TDP non è che risulterebbero di manica larga.

RatInACage
27-07-2019, 13:18
P.S.: Alcuni riferimenti sul 3950X su queste slide comparative di Asus, poi rimosse per evitare azioni legali per pubblicità comparativa ingannevole:
https://videocardz.com/newz/something-gigabyte-msi-and-amd-do-not-want-you-to-see

..che sono quelle frequenze in "OC"? :rolleyes:

maxmix65
27-07-2019, 13:19
Ovvio ma un 3600 cl14 credo che sia già tanta roba

Infatti io le tengo cosi :cool:

Totix92
27-07-2019, 13:36
Scusate l'OT, ma c'è un thread apposito per i consigli sulle mobo? X470 o B450
Devo cambiare mobo, ho scoperto che la mia ha un problema ai VRM che causa dei freeze, con tamb alta di questi giorni freeza con i vrm che arrivano oltre i 100 C°...

Gioz
27-07-2019, 13:37
Sono curioso su un punto:
Il Vcore necessario per la frequenza X dipende dalla selezione.
Ma a parità di Vcore, un procio che funzia ad una frequenza maggiore comunque consuma di più, anche se è più efficiente, perché ad una frequenza maggiore corrisponde un maggio cambiamento di stato dei transistor.

A spannella la selezione porta che tea la frequenza massima turbo dichiarata e la frequenza ottenibile con 1,325V, ci sono ~-200MHz.

Ora, un 3950X con frequenza max 4 7GHz farebbe supporre 4,4/4, 5GHz con 1,325V. Un TR4 con selezione superiore, potremmo essere sui 4,5/4,6GHz.

Guardando il TDP del 3950X, si era ipotizzato un X24 come minimo per TR4 semplicemente considerando che 180W TDP erano troppi per un X16. Ma il 3950X ha una frequenza minima garantita di 3,5GHz con 105W TDP... ma un TR4 potrebbe pure averla di 4GHz... quindi 180W TDP non è che risulterebbero di manica larga.
devi tener conto del fatto che rispetto alle soluzioni con 2 chiplet di core hai un raddoppio dell'infrastruttura di comunicazione, anche qualora il chip I/O non raddoppiasse il consumo per raddoppiare le linee e i controller avresti comunque da quei circa 23W che può toccare sull'AM4 almeno un 38-40W.
io per ipotetici 16 e 24 core mi aspetterei qualcosa più nella forbice 3.8-4.1GHz all core in 180W di TDP, a meno che il PPT sia settato molto alto, inoltre tieni conto che anche se avresti in uso teoricamente dei chiplet 8core superselezionati e fatti funzionare a 4 core, la totalità della cache manterrebbe un fabbisogno energetico di picco decisamente elevato.
per il boost massimo non mi pronuncio, li può essere anche che decidano di non andare sotto rispetto alle top AM4 nemmeno sul modello "più economico".
ipotetici 48 e 64 core, mi aspettavo potrebbero toccare fino a 3.4-3.5 all core, ora sarei più propenso verso un 3.3-3.4 in relazione ai dati tecnici emersi (sempre evitando di pronunciarmi sul boost massimo), ma anche li poi dipende da quanto possa permettere la selezione ammesso che cpu del genere vengano proposte, potrebbero fermarsi al 32 come il 2990WX attualmente a listino e poi, con zen2+ o zen3 (o come si chiama/cosa rilasciano), aumentare l'offerta dell'hedt in seguito(se hanno o avranno intenzione di farlo).

Gioz
27-07-2019, 13:47
..che sono quelle frequenze in "OC"? :rolleyes:
se ho visto bene li riportano 3.9 e 3.8, avrebbe senso valutando in funzione delle specifiche elettriche del package.
a quanto pare su tutti i modelli sopra 3.8GHz bisogna aumentare relativamente tanto la tensione per ottenere un significativo ritorno in frequenza, quindi l'assorbimento elettrico sale in maniera marcata.
se la mia stima è corretta 3.6-3.7GHz li vedremo a default con il PPT di 142W, da li in poi è tutto in salita, possibile anche che con raffreddamento migliore e sistema tutto al top si riesca a far di più ma non mi aspetto un margine molto superiore.

Mparlav
27-07-2019, 15:32
..che sono quelle frequenze in "OC"? :rolleyes:

Il 3900X è venduto per i 3.8/4.6GHz e va' così:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/boost-clock-analysis.jpg

il 3950X è 3.5 GHz/4.7 GHz, quindi per restare nello stesso TDP, quel grafico del 3900X sarà più "ripido".
Nel range dai 16 ai 32 thread, potrebbe assestarsi sui 3.8-4.0 GHz, anzichè 4.2 GHz, ma su 4 thread salire fino ai 4.6-4.7 GHz

Questo al di là delle "considerazioni" fatte da Asus in quelle slide, probabilmente basate su ES (?) di metà giugno che facevano 3.3/4.3 GHz (da geekbench).

P.S.: Se poi uno ha voglia di sentirsi un'ora di "video reaction" di Buildzoid :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=zGHheXBMATQ

io ho lasciato perdere.

sonnet
27-07-2019, 15:56
Certo che ipotizzare le prestazioni di Zen3...

AMD ha detto che sarà un refresh, stile passaggio 1800X-->2700X, quindi non credo ci sarà un incremento di IPC maggiore del 5%, ma l'aspettativa è tutta sul silicio 7nm+ che TSMC ha dichiarato -10% di consumo a pari frequenza.

Visto che PBO e similari vedono i limiti nel consumo, comunque il tutto si tradurrà in frequenze superiori. Probabilmente Zen3 andrà a def tanto quanto oggi Zen2 in PBO.

Quindi sara' sempre AM4 e compatibile con le schede madri attuali?

RatInACage
27-07-2019, 16:12
Il 3900X è venduto per i 3.8/4.6GHz e va' così:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/boost-clock-analysis.jpg

il 3950X è 3.5 GHz/4.7 GHz, quindi per restare nello stesso TDP, quel grafico del 3900X sarà più "ripido".
Nel range dai 16 ai 32 thread, potrebbe assestarsi sui 3.8-4.0 GHz, anzichè 4.2 GHz, ma su 4 thread salire fino ai 4.6-4.7 GHz

Questo al di là delle "considerazioni" fatte da Asus in quelle slide, probabilmente basate su ES (?) di metà giugno che facevano 3.3/4.3 GHz (da geekbench).

P.S.: Se poi uno ha voglia di sentirsi un'ora di "video reaction" di Buildzoid :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=zGHheXBMATQ

io ho lasciato perdere.

Che a stock abbia frequenze minori allcore per rientrare nel TDP è ovvio, ma lì parlano di OC confrontanto una MB che arriva solo a 3.2 vs la loro a 3.9... Sembra strano, il 3900X sale molto di più in OC, quei 4 core in più nel die non possono fare tutta questa differenza, considerando anche la probabile selezione migliore..

Strano anche cha facciano delle slide pubblicitarie basandosi su un ES.. per non parlare dei -30° e -50° sulla cpu grazie ai 2 layer in più sul PCB :mbe:

paolo.oliva2
27-07-2019, 16:58
devi tener conto del fatto che rispetto alle soluzioni con 2 chiplet di core hai un raddoppio dell'infrastruttura di comunicazione, anche qualora il chip I/O non raddoppiasse il consumo per raddoppiare le linee e i controller avresti comunque da quei circa 23W che può toccare sull'AM4 almeno un 38-40W.
io per ipotetici 16 e 24 core mi aspetterei qualcosa più nella forbice 3.8-4.1GHz all core in 180W di TDP, a meno che il PPT sia settato molto alto, inoltre tieni conto che anche se avresti in uso teoricamente dei chiplet 8core superselezionati e fatti funzionare a 4 core, la totalità della cache manterrebbe un fabbisogno energetico di picco decisamente elevato.
per il boost massimo non mi pronuncio, li può essere anche che decidano di non andare sotto rispetto alle top AM4 nemmeno sul modello "più economico".
ipotetici 48 e 64 core, mi aspettavo potrebbero toccare fino a 3.4-3.5 all core, ora sarei più propenso verso un 3.3-3.4 in relazione ai dati tecnici emersi (sempre evitando di pronunciarmi sul boost massimo), ma anche li poi dipende da quanto possa permettere la selezione ammesso che cpu del genere vengano proposte, potrebbero fermarsi al 32 come il 2990WX attualmente a listino e poi, con zen2+ o zen3 (o come si chiama/cosa rilasciano), aumentare l'offerta dell'hedt in seguito(se hanno o avranno intenzione di farlo).

Avevo postato un link su un ES TR4 X16. Aveva il doppio di L3 rispetto al 3950X... questo mi farebbe supporre 4 chiplet fallati X4 con L3 "sana".
Non sarebbe manco impossibile... perchè i chiplet X8 è ovvio che vadano nel settore server. Se "tirano" su di frequenza i TR4, un X32 basta ed avanza... e se lo fai con Chiplet X4, 8 chiplet e sei a posto.

Tra l'altro l'impressione che si ha con il 3900X, è che ok la selezione superiore, ma l'avere 2 chiplet può aiutare e molto nella dissipazione.
Se spostiamo il discorso su TR4... la cosa è più che buona... perchè se mettono fuori X48 e X64 TR4, sai i commenti tipo "che si fa con tutti quei core", mentre tirare fuori X16/X24/X32 a frequenze def ~4GHz, cosa vuoi che direbbero?

Aggiungerei un appunto circa la frequenza def. Per AMD, la minima frequenza dichiarata è quella con qualsiasi carico, perchè la parte FP e la parte INT hanno la stessa frequenzza.
Questo porta a differenze notevoli in base al carico. Esempio il 2700X ha 3,7GHz di frequenza def che sarebbero +100MHz rispetto al 3700X, però il 2700x con carico "normale" gira sui 4GHz, mentre il 3700X, a pari carico, gira oltre i 4,1GHz... cioè, -100MHz di frequenza def ma nel reale +100MHz a parità di lavoro.

Lo stesso si avrà con un 3950X... dove a 3,5GHz di frequenza minima dichiarata, è facile che comunque girerà sui 4GHz se non sta elaborando AVX2. Quindi alla fin fine se un TR4 al posto dei 3,5GHz di un 3950X avesse 3,7GHz... alla fine girerebbe a 4,2GHz.

baila
27-07-2019, 17:02
Ma con i Ryzen 3000 le ram riescono a raggiungere frequenze superiori?

paolo.oliva2
27-07-2019, 17:07
Quindi sara' sempre AM4 e compatibile con le schede madri attuali?

YES.
Quando AMD iniziò a vendere Zen 1000, assicurò la compatibilità socket sino a Zen3.
Ciò vuol dire che su una X370 si è montato Zen1000, Zen2000, Zen2 e si potrà montare pure Zen3. Il discorso I/O è differente... esempio il PCI4. Se hai una X370 che è PCI3, non è che AMD ti può fare il miracolo di trasformarla in X570... il procio Zen2/Zen3 lo puoi montare (ovvio a patto che il produttore della mobo renda disponbile il bios di supporto).

Cioè... AMD di suo non porta alcun OBBLIGO a dover cambiare moobo finoo a Zen3. Se la vuoi cambiare, è una tua scelta... se il produttore non fa il bios, è colpa del produttore, non di AMD (e la prox volta non si acquista la mobo di quel produttore... ma sembra l'abbiano percepito per bene... praticamente hanno fatto il bios per tutte le mobo).

paolo.oliva2
27-07-2019, 17:12
Ma con i Ryzen 3000 le ram riescono a raggiungere frequenze superiori?

Sono arrivati a testarlo con 4800.... o anche con 5100 mi pare.

Io preferisco a parità di spesa avere un 3950X con DDR4 3600 che un 3700X con DDR4 4600... quindi per me (e utilizzo MT) il prb di cosa si può montare al max non si pone...

paolo.oliva2
27-07-2019, 17:26
Che a stock abbia frequenze minori allcore per rientrare nel TDP è ovvio, ma lì parlano di OC confrontanto una MB che arriva solo a 3.2 vs la loro a 3.9... Sembra strano, il 3900X sale molto di più in OC, quei 4 core in più nel die non possono fare tutta questa differenza, considerando anche la probabile selezione migliore..

Strano anche cha facciano delle slide pubblicitarie basandosi su un ES.. per non parlare dei -30° e -50° sulla cpu grazie ai 2 layer in più sul PCB :mbe:

Comunque secondo me ancora non ci hanno capito una sega o addirittura non lo vogliono valorizzare, ma il settaggio XFR/PBO/PBO2/OC è letteralmente una figata.

Un esempio plateale. Chi ha problemi di tamb (come me in africa) tira il :ciapet: spendere per un X12/X16 che può essere menomato in frequenza per via della tamb (esempio 2700X sulla mia pelle).

Con un procio "normale" che soluzione si avrebbe? OC fisso, o meglio downclock, per restare entro determinati consumi, con la perdita del turbo, cioè frequenze più elevate in base al carico.
Poter settare il consumo max, permette a tutti gli effetti di avere un procio con tutte le caratteristiche XFR/PBO e in base al consumo massimo limitare UNICAMENTE la frequenza su tutti i core.

La risultante in acquisto si sposterebbe unicamente sul punto efficienza, cioè quando a parità di consumo l'avere più core si produce in prestazioni comunque superiori.

paolo.oliva2
27-07-2019, 17:35
Ryzen 9 3900X(100-000000023)
Ryzen 7 3800X(100-000000025)
Ryzen 7 3700X(100-000000071)
Ryzen 5 3600X (100-000000022)
Ryzen 5 PRO 3600 (100-000000029)
Ryzen 5 3600 (100-000000031)

I numeri evidenziati hannno una corrispondenza con la selezione?

mcardini
27-07-2019, 17:55
Mi sa che devo cambiare dissy....
Ho quello standard e facendo qualche esperimento nel bios con il pbo su enabled e motherboard le temp schizzano molto in alto.
Addirittura 90 gradi, anche se guadagno un pò nei cinebench, ed i core vanno circa a 4040 mhz tutti insieme, non so se il gioco vale la candela.
Mettendo tutto in auto arrivo a circa 84 gradi.
Una volta arrivato a 90 gradi, i core scendono un pò di frequenza e la temp si abbassa un pò , per poi risalire pochi secondi dopo.

Gioz
27-07-2019, 18:16
Avevo postato un link su un ES TR4 X16. Aveva il doppio di L3 rispetto al 3950X... questo mi farebbe supporre 4 chiplet fallati X4 con L3 "sana".
Non sarebbe manco impossibile... perchè i chiplet X8 è ovvio che vadano nel settore server. Se "tirano" su di frequenza i TR4, un X32 basta ed avanza... e se lo fai con Chiplet X4, 8 chiplet e sei a posto.
la logica del discorso sul raddoppio lato infrastruttura e cache usando chiplet da 4 core era riferita all'ipotesi "4x4" che già avevo avanzato un mesetto e mezzo fa e che giorni fa trapelava da quel leak che hai postato.
quanto al resto vediamo, se la selezione lo permette potrebbe anche esserci margine ulteriore, ma la mia aspettativa al momento è quella.
in ottica 48 e 64 core(ma già 24 e 32) pure io avevo scritto che non avrei idea di quale sia l'effetto pubblico di riferimento, poi se uno fa lavori specifici in maniera intensiva potrebbe sbavare tantissimo anche se di solito chi arriva all'esigenza di piattaforme così avanzate prende quanto gli danno i fornitori di workstation per certificazioni supporto e garanzia e li dipende anche e soprattutto dagli accordi con gli OEM anche se è un discorso che comunque esula dalle pure prestazioni che sarebbero potenzialmente in vetta assoluta.
Il 3900X è venduto per i 3.8/4.6GHz e va' così:
CUT
il 3950X è 3.5 GHz/4.7 GHz, quindi per restare nello stesso TDP, quel grafico del 3900X sarà più "ripido".
Nel range dai 16 ai 32 thread, potrebbe assestarsi sui 3.8-4.0 GHz, anzichè 4.2 GHz, ma su 4 thread salire fino ai 4.6-4.7 GHz

Questo al di là delle "considerazioni" fatte da Asus in quelle slide, probabilmente basate su ES (?) di metà giugno che facevano 3.3/4.3 GHz (da geekbench).

P.S.: Se poi uno ha voglia di sentirsi un'ora di "video reaction" di Buildzoid :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=zGHheXBMATQ

io ho lasciato perdere.
tenete conto che in altri carichi ed utilizzi specifici (mi pare che gamer nexus ha fatto prove di blender per 1 ora, ho visto anche qualcos'altro ma non ricordo chi dovrei indicare) il 3900X tende ad assestarsi più verso i 4050 a default nei 142W di PPT che non verso i 4.2GHz. a volte è possibile che si sovrastimi la frequenza in un carico all core semplicemente perché finiamo per prendere a riferimento dati di un benchmark sintetico o situazioni di carico relativamente leggere.

*parlo ovviamente di all core, non di situazioni di carico intermedie

richard99
27-07-2019, 18:20
Il 3900X è venduto per i 3.8/4.6GHz e va' così:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-3900x/images/boost-clock-analysis.jpg



Finalmente sono riuscito a capire qual è la frequenza all-cores / all-threads di questo processore. Ti ringrazio.

V1TrU'z
27-07-2019, 19:09
Ho fatto dei test attivando pbo col 3600, ma in pratica non cambia nulla.

Le temperature sono sempre molto basse grazie al dissi Artic

Forse dovrei aggiungere AutoOC, ma non credo che la mia mobo lo supporti, non ho trovato nessun riferimento nel bios

Gyammy85
27-07-2019, 19:18
Versioni pro e 3900 da 65 watt, c'è pure un 3500 forse per OEM

https://mobile.twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1155160546011840512

SPARTANO93
27-07-2019, 20:07
Ho fatto dei test attivando pbo col 3600, ma in pratica non cambia nulla.

Le temperature sono sempre molto basse grazie al dissi Artic

Forse dovrei aggiungere AutoOC, ma non credo che la mia mobo lo supporti, non ho trovato nessun riferimento nel biosCon quel dissipatore e con impostazioni default da bios senza oc, senza pbo ecc a quanto si assesta la frequenza all core del 3600?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Kaider
27-07-2019, 20:13
quindi questi valori sono normali ? posso star "tranquillo" fino a che non fixano la storia dell'idle (dissipatore stock) sono riuscito ad aggiustare la curva perchè era terribile prima con tutti quei picchi

https://i.postimg.cc/D8NDK7G7/Ryzen.jpg (https://postimg.cc/D8NDK7G7)

Cuprum
27-07-2019, 21:21
Ho visto le itx la gigabyte è interessante, devo vedere le Asus, la impact è dtxScelta davvero assurda

alemax505
28-07-2019, 00:32
la logica del discorso sul raddoppio lato infrastruttura e cache usando chiplet da 4 core era riferita all'ipotesi "4x4" che già avevo avanzato un mesetto e mezzo fa e che giorni fa trapelava da quel leak che hai postato.
quanto al resto vediamo, se la selezione lo permette potrebbe anche esserci margine ulteriore, ma la mia aspettativa al momento è quella.
in ottica 48 e 64 core(ma già 24 e 32) pure io avevo scritto che non avrei idea di quale sia l'effetto pubblico di riferimento, poi se uno fa lavori specifici in maniera intensiva potrebbe sbavare tantissimo anche se di solito chi arriva all'esigenza di piattaforme così avanzate prende quanto gli danno i fornitori di workstation per certificazioni supporto e garanzia e li dipende anche e soprattutto dagli accordi con gli OEM anche se è un discorso che comunque esula dalle pure prestazioni che sarebbero potenzialmente in vetta assoluta.

tenete conto che in altri carichi ed utilizzi specifici (mi pare che gamer nexus ha fatto prove di blender per 1 ora, ho visto anche qualcos'altro ma non ricordo chi dovrei indicare) il 3900X tende ad assestarsi più verso i 4050 a default nei 142W di PPT che non verso i 4.2GHz. a volte è possibile che si sovrastimi la frequenza in un carico all core semplicemente perché finiamo per prendere a riferimento dati di un benchmark sintetico o situazioni di carico relativamente leggere.

*parlo ovviamente di all core, non di situazioni di carico intermedie

Quoto:D non riesco a capire perche tutti dicono mille MHZ qui mille GHZ la:rolleyes: ma ragazzi non sognate :doh: se i core devono fare un lavoro pesante:muro: e quindi scaldare come un forno:cool: e gia tanto se si riesce a stare tra i 4.0Ghz ed i 4.2GHZ che esso sia 3700x,3800x,3900x con la super mega selezione dei chip qua i super mega 5.0GHZ la:doh: ma veramente ? :( io l´ho detto prima ... questi processori vanno benissimo:sofico: ma se si vuole avere velocita da turbo all core anche con carichi pesanti:D bisogna raffreddarle per bene queste cpu:ciapet: tipo custom lop:sofico: roba pesante .. altrimenti ve le sognate queste velocita .

alemax505
28-07-2019, 01:24
https://i.postimg.cc/tY64ZR95/1-330v-C20.png (https://postimg.cc/tY64ZR95)

https://i.postimg.cc/XBC4Cx6J/1-330v-CB15.png (https://postimg.cc/XBC4Cx6J)

:D

alemax505
28-07-2019, 01:35
:sofico:

https://i.postimg.cc/sv5ZF4Gs/Top-Test-1-319v.png (https://postimg.cc/sv5ZF4Gs)

:sofico:

Annamaria
28-07-2019, 04:38
:sofico:

https://i.postimg.cc/sv5ZF4Gs/Top-Test-1-319v.png (https://postimg.cc/sv5ZF4Gs)

:sofico:

Ciao, vorrei prendere il THERMALRIGHT Turbo Right 360 C per installarlo dentro un Thermaltake The Tower 900 ma non riesco a trovare informazioni degne di nota!
1. Quanto sono lunghi i tubi e sono rigidi?
2. Mi è sembrato di capire che il dissipatore sia "rabboccabile" a differenza della maggior parte degli altri aio, non sarebbe stato meglio fosse stato un circuito chiuso e basta (temo che questo sia indice di minore longevità rispetto ai vari Corsair che li compri, garantiti per 5 anni e fine pensieri)?
3. Dove l'hai comprato, in pvt?

Ho visto che la temperature della tua cpu raggiunge gli 80° è reale o merito di una lettura non corretta della scheda madre?
Quale modello di ram, nello specifico, usi (ho letto che praticamente sia impossibile farne funzionare 4 banchi con Ryzen e x470)?
Grazie.

Spitfire84
28-07-2019, 09:12
:sofico:

https://i.postimg.cc/sv5ZF4Gs/Top-Test-1-319v.png (https://postimg.cc/sv5ZF4Gs)

:sofico:

Hai alzato il LLC? Su che livello lo tieni?

paolo.oliva2
28-07-2019, 09:46
Quoto:D non riesco a capire perche tutti dicono mille MHZ qui mille GHZ la:rolleyes: ma ragazzi non sognate :doh: se i core devono fare un lavoro pesante:muro: e quindi scaldare come un forno:cool: e gia tanto se si riesce a stare tra i 4.0Ghz ed i 4.2GHZ che esso sia 3700x,3800x,3900x con la super mega selezione dei chip qua i super mega 5.0GHZ la:doh: ma veramente ? :( io l´ho detto prima ... questi processori vanno benissimo:sofico: ma se si vuole avere velocita da turbo all core anche con carichi pesanti:D bisogna raffreddarle per bene queste cpu:ciapet: tipo custom lop:sofico: roba pesante .. altrimenti ve le sognate queste velocita .

Provato la dissipazione di TR4?

Perchè stai valutando la dissipazione di un X16 @4GHz sulla tua esperienza AM4 e non TR4.

Questo è un dissipatore specifico per TR4 (ed è quello che ho io).
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-u14s-tr4-sp3

Figurati che su AM4 lo vendono con 2 ventole, per dissipare X8, mentre su TR4 con 1 ventola è garantita la dissipazione dei proci 180W (X12/X16) sia a def che in OC e dei proci 250W TDP (X24/X32) a def. Aggiungendo la seconda ventola, Noctua dichiara perfino di supportare un OC medio di un 2990WX X32 da 250W... e costa 79€.

A suo tempo avevo postato il mio 1920X @3,7GHz tutti i core (180W TDP) che con quel dissi (e senza la seconda ventola) arrivava a 52°. Un 3950X è 105W TDP...
La grandezza superiore dell'HIS TR4 aiuta e non poco lo scambio di calore verso il dissipatore. Su AM4 bisogna acquistare un AIO già per occare un X8.... TR4 è un altro pianeta.

E ritorno a ripetere che l'offerta 3950X sia appetibile solamente per chi già possiede una mobo AM4, perchè per un sistema ex-novo (ovvio che considero un utilizzo MT e non game) tutto discutibile.
Quanto si spende su AM4 per arrivare ad una banda DDR4 <60GB/s? Su TR4 io ho speso 77€ per avere 82GB/s (4*4GB 2933). A parte il supporto per l'SSD PCI4, una X399 ha la medesima dotazione, TR4 ha 60 linee PCI... oltre al fatto di avere una parte VRM e dissipazione VRM studiata per proci 250W TDP con carico 100% per ore... tutt'altra una X570 che costa il doppio di una X399 con facente idea di "ce l'ho lungo" per occare un 3950X 105W TDP.

paolo.oliva2
28-07-2019, 10:22
Finalmente sono riuscito a capire qual è la frequenza all-cores / all-threads di questo processore. Ti ringrazio.

Quella è quella def. In PBO è tutto in base a ciò che la dissipazione permette.

Però c'è da aggiungere un punto che è fondamentale nella scelta d'acquisto (e in base all'utilizzo).

Per un utilizzo MT, il prezzaggio AMD rende insensato l'OC.
Inutile prendere un 3700X/3800X X8 e spendere soldi per la dissipazione per occarlo, perchè un 3900X a +100/200€ con dissi stock darà sempre e comunque di più. Lo stesso vale per un 3950X vs 3900X.

freddye78
28-07-2019, 10:28
Secondo voi c'è differenza tra il dissi prism fornito da AMD e un arctic freezer 13 CO? Varrebbe la pena installare quest'ultimo perché darebbe un qualcosa di più in raffreddamento o sarebbe fatica sprecata e a questo punto tanto vale mettere il prism?

Lino P
28-07-2019, 10:32
Secondo voi c'è differenza tra il dissi prism fornito da AMD e un arctic freezer 13 CO? Varrebbe la pena installare quest'ultimo perché darebbe un qualcosa di più in raffreddamento o sarebbe fatica sprecata e a questo punto tanto vale mettere il prism?

imho inutile, come inutili buona parte degli after da 92mm.
Poi se parliamo della vecchia scuola, come un vecchio zalman 7000cu che ancora posseggo, il discorso cambia.
Lì puoi avere anche fan da 92, ma il lavoro lo fanno i 750g di rame, ma con queste cinesate in plastica e alluminio del momento, ogni paragone è una bestemmia.

paolo.oliva2
28-07-2019, 10:40
la logica del discorso sul raddoppio lato infrastruttura e cache usando chiplet da 4 core era riferita all'ipotesi "4x4" che già avevo avanzato un mesetto e mezzo fa e che giorni fa trapelava da quel leak che hai postato.
quanto al resto vediamo, se la selezione lo permette potrebbe anche esserci margine ulteriore, ma la mia aspettativa al momento è quella.
in ottica 48 e 64 core(ma già 24 e 32) pure io avevo scritto che non avrei idea di quale sia l'effetto pubblico di riferimento, poi se uno fa lavori specifici in maniera intensiva potrebbe sbavare tantissimo anche se di solito chi arriva all'esigenza di piattaforme così avanzate prende quanto gli danno i fornitori di workstation per certificazioni supporto e garanzia e li dipende anche e soprattutto dagli accordi con gli OEM anche se è un discorso che comunque esula dalle pure prestazioni che sarebbero potenzialmente in vetta assoluta.

tenete conto che in altri carichi ed utilizzi specifici (mi pare che gamer nexus ha fatto prove di blender per 1 ora, ho visto anche qualcos'altro ma non ricordo chi dovrei indicare) il 3900X tende ad assestarsi più verso i 4050 a default nei 142W di PPT che non verso i 4.2GHz. a volte è possibile che si sovrastimi la frequenza in un carico all core semplicemente perché finiamo per prendere a riferimento dati di un benchmark sintetico o situazioni di carico relativamente leggere.

*parlo ovviamente di all core, non di situazioni di carico intermedie

Però, guardiamo la cosa (anche) in questo modo:

Con Zen+ AMD ha voluto/dovuto offrire X24/X32 semplicemente perchè il 14nm Intel aveva un PP migliore (frequenze più alte) e con l'IPC superiore era impossibile per AMD impostare una competizione core vs core e numero di core max uguale.

Con Zen2 e 7nm e il problema Intel del 10nm, AMD non ha necessariamente bisogno di aumentare il numero di core oltre X32 in fascia TR4 (con Epyc c'è il discorso di 2p vs 4p Intel) e l'aumento di IPC di Zen2 compensa le frequenze superiori del 14nm Intel vs quelle più basse del 7nm, anche perchè il 7nm concede un'efficienza (frequenza/consumo) che non è sostenibile dal 14nm Intel (considerando che un 3900X è 1,325V per 4,4GHz almeno, ipotizzare già un funzionamento a 4GHz su tutti i core potrebbe richiedere 1,2V... un totale in meno di consumo)

SE (e sottolineo SE) i chiplet X8 ottimi li riservasse per Epyc, tutta la fascia TR4 potrebbe "vivere" con Chiplet X4 e X6 riciclati.
Ciò permetterebbe pure di indirizzare un Chiplet X8 selezionato per TR4 all'AM4, su 3950X.
Secondo me, AMD ha il problema che molta gente deriva da Intel, e nel tempo Intel ha "abituato" ad un acquisto impostato in "meno core = frequenze massime" e di qui sovraprezzato proci con meno core giustificando frequenze maggiori.
Per me per questo molti hanno optato ad un 3800X vs un 3900X... e quando risulterà evidente che la selezione permetterà frequenze più alte di un X8 con un X12 e ancor più con un X16 (a parità di carico e con bios che sfruttano meglio il PBO), AMD si potrebbe pure permettere un modello superiore al 3950X, più selezionato, per l'uomo Petrus.

alemax505
28-07-2019, 10:46
Provato la dissipazione di TR4?

Perchè stai valutando la dissipazione di un X16 @4GHz sulla tua esperienza AM4 e non TR4.

Questo è un dissipatore specifico per TR4 (ed è quello che ho io).
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-u14s-tr4-sp3

Figurati che su AM4 lo vendono con 2 ventole, per dissipare X8, mentre su TR4 con 1 ventola è garantita la dissipazione dei proci 180W (X12/X16) sia a def che in OC e dei proci 250W TDP (X24/X32) a def. Aggiungendo la seconda ventola, Noctua dichiara perfino di supportare un OC medio di un 2990WX X32 da 250W... e costa 79€.

A suo tempo avevo postato il mio 1920X @3,7GHz tutti i core (180W TDP) che con quel dissi (e senza la seconda ventola) arrivava a 52°. Un 3950X è 105W TDP...
La grandezza superiore dell'HIS TR4 aiuta e non poco lo scambio di calore verso il dissipatore. Su AM4 bisogna acquistare un AIO già per occare un X8.... TR4 è un altro pianeta.

E ritorno a ripetere che l'offerta 3950X sia appetibile solamente per chi già possiede una mobo AM4, perchè per un sistema ex-novo (ovvio che considero un utilizzo MT e non game) tutto discutibile.
Quanto si spende su AM4 per arrivare ad una banda DDR4 <60GB/s? Su TR4 io ho speso 77€ per avere 82GB/s (4*4GB 2933). A parte il supporto per l'SSD PCI4, una X399 ha la medesima dotazione, TR4 ha 60 linee PCI... oltre al fatto di avere una parte VRM e dissipazione VRM studiata per proci 250W TDP con carico 100% per ore... tutt'altra una X570 che costa il doppio di una X399 con facente idea di "ce l'ho lungo" per occare un 3950X 105W TDP.

per il discorso TR4 e la banda DDr4 capisco il tuo discorso , infatti per questo aspetto le DDR5 fra 2 anni .. io non uso il pc per lavoro quindi il discorso TR4 non mi interessa ... io sto solo dicendo che il problema di questi chip e il calore generato su una superfice cosi piccola .. tu non vuoi capire che il problema e il trasferimento di calore tra il die e l´ihs :rolleyes: se vuoi spingere i Ryzen a 7nm ti serve togliere piu calore possibile dai chiplet , ed e per questo che Sintara riesce ad arrivare a 4.5GHZ all core ( essendo a liquido riesce a togliere il calore piu velocemente ) e nonostante cio supera gli 70 Gradi( mi pare stia sui 74) ..

quindi non e il discorso di quanta superfice dissipante ha l´ihs , ma piutosto la concentrazione di calore su una parte cosi piccola del ihs, per esempio con il mio AIO da 360mm ho guadagnato 15 Gradi rispetto al NOCTUA NH-U12A , mi sono bastati per arrivare a 4.5 GHZ ? NO:muro: perche se la mia cpu supera gli 80 gradi non ne vuole sapere di salire di frequenza.:ciapet:

ps mi scuso per gli errori grammaticali e ortografici ma ho la tastiera con il layout Tedesco:banned:

freddye78
28-07-2019, 10:49
imho inutile, come inutili buona parte degli after da 92mm.
Poi se parliamo della vecchia scuola, come un vecchio zalman 7000cu che ancora posseggo, il discorso cambia.
Lì puoi avere anche fan da 92, ma il lavoro lo fanno i 750g di rame, ma con queste cinesate in plastica e alluminio del momento, ogni paragone è una bestemmia.Beh, l'arctic è tutt'altro che una cinesata, non sarà un top come i noctua ma il suo lavoro lo fa egregiamente.
In questi giorni di caldo africano mi sta tenendo la CPU a 40° in idle e 70/75 in gaming e il PC ce l'ho sotto il tavolo, una posizione pessima per la dissipazione.

Lino P
28-07-2019, 10:56
Beh, l'arctic è tutt'altro che una cinesata, non sarà un top come i noctua ma il suo lavoro lo fa egregiamente.
In questi giorni di caldo africano mi sta tenendo la CPU a 40° in idle e 70/75 in gaming e il PC ce l'ho sotto il tavolo, una posizione pessima per la dissipazione.

ma non parlo strettamente di arctic, tutti i dissy di quella categoria che fanno uso massiccio di alluminio e con ventola al di sotto dei 120mm, imho non valgono, almeno nel caso di AMD, il cambio dallo stock.

alemax505
28-07-2019, 10:56
Avresti la possibilità di fare un benchmark diverso da cinebench?
CPU-z, v-ray benchmark 4 tanto per fare un confronto.

https://i.postimg.cc/0b30J5jC/cpuz-banchmark.png (https://postimg.cc/0b30J5jC)

i tuoi punteggi sono superiori ai miei :D anche se non di molto :Prrr: a che temperatura ti arriva la cpu sotto stress test?
sei a liquido custom vero?
hai 2 banchi di ram? se si allora non ce tanta differenza nei punteggi perche io ne utilizzo 4 ed ho il vantaggio del dual rank ( miglior ram interleaving );)

Hai alzato il LLC? Su che livello lo tieni?

si di un punto adesso sono a livello 4 su un massimo di 5:O prima ero a livello 3 :oink:

Gioz
28-07-2019, 11:05
CUT
guarda sbaglierò, ho fatto le mie stime derivandole dai dati e dalle specifiche elettriche, posso aver sbagliato così come possono con la selezione arrivare a risultati molto migliori, si vedrà.
ma nella tua valutazione, se ti ho capito e seguito nel discorso perchè potrei comunque averti frainteso, credo tu non stia tenendo conto ne della differenza tra TDP e PPT ne di quanto margine potenzialmente dovrebbe derivare dalla miglior selezione per poter raggiungere le frequenze che ti aspetti, ne di quanto incida il quantitativo di cache.
poi ribadisco, posso aver fatto tutte valutazioni sbagliate e magari avrai ragione tu con un 16 core TR da 4.5GHz all core, ne dubito ma sbaglio spesso e volentieri :D

Spitfire84
28-07-2019, 11:06
si di un punto adesso sono a livello 4 su un massimo di 5:O prima ero a livello 3 :oink:

con la LLC puoi portarti al massimo senza problemi. Al momento obblighi la cpu ad una tensione più alta su carichi leggeri solo a causa del vdroop sotto carichi elevati.
Abbassa la tensione di 2 step e LLC al massimo, vedrai che migliorerai le tensioni di funzionamento.

alemax505
28-07-2019, 11:49
Ciao, vorrei prendere il THERMALRIGHT Turbo Right 360 C per installarlo dentro un Thermaltake The Tower 900 ma non riesco a trovare informazioni degne di nota!
1. Quanto sono lunghi i tubi e sono rigidi?
2. Mi è sembrato di capire che il dissipatore sia "rabboccabile" a differenza della maggior parte degli altri aio, non sarebbe stato meglio fosse stato un circuito chiuso e basta (temo che questo sia indice di minore longevità rispetto ai vari Corsair che li compri, garantiti per 5 anni e fine pensieri)?
3. Dove l'hai comprato, in pvt?

Ho visto che la temperature della tua cpu raggiunge gli 80° è reale o merito di una lettura non corretta della scheda madre?
Quale modello di ram, nello specifico, usi (ho letto che praticamente sia impossibile farne funzionare 4 banchi con Ryzen e x470)?
Grazie.
1. la lunghezza dei tubi e nella media non sono corti ma neanche lunghissimi ( la lunghezza esatta non la so perche l´ho gia nel case e non posso prendere le esatte misurare :mad:

2. sinceramente io un aio con il circuito chiuso non lo terrei per piu di 2-3 anni, discorso garanzia sono d´accordo con te avrei preferito avesse almeno 3 anni :D , il discorso rabboccabile e una figata , puoi anche cambiare il liquido con un altro e saresti sempre in garanzia ( in teoria) ma mi piace l´opzione di poter intervenire sul aio senza invalidare la garanzia ... e poi cos´e la longevita su un aio :rolleyes: 5 anni e fine pensieri gli devo ancora vedere su un aio:D

3. l´ho comprato online, shop Tedesco, in Italia devi vedere dove lo trovi, perche e appena uscito:D cmq esteticamente e veramente bello molto curato nei detagli con i tubi rivestiti e la pompa con il flow meter veramente bella compatibile con asus ed msi RGB :D

per quanto riguarda le temperature non ne sono sicuro e possibile che la scheda madre mostri qualche grado di troppo ma fino a che non cambio mobo non sapremo la verita , a differenza del NOCTUA NH-U12A ( ottimo dissipatore appena sotto il NH D15) ho guadagnato 15 gradi circa:sofico: anche se mi aspettavo qualcosa di piu:rolleyes:
le ram sono d banchi da 2x8Gb 3200Mhz CL14 G. Skill Trident Z il modello esatto F4-3200C14D-16GTZ;) un kit ha 2 anni sulle spalle e l´altro 2 mesi :D

non e vero su ryzen 1000 forse si , ma con la serie 2000 4 banchi a 3200Mhz sono fattibili su molte mobo;) , per i ryzen serie 3000 ancora meglio 3600Mhz fattibili con 4 banchi di ram anche se non sono sicuro se anche le mobo piu economiche possono farlo :stordita: per essere sicuro ti consiglio di prendere una mobo che ha un disegno a 6 layer pcb e di evitare quelle a 4 layer pcb:D uguale se x470 o x570 ( se vuoi il massimo come velocita ram )

mi scuso per gli errori grammaticali e ortografici ho la tastiera con layout tedesco:fagiano:

Spitfire84
28-07-2019, 12:32
Questi sono stati fatti con la cpu a 4475 mhz e ram 3600 mhz cl 14 raffreddamento costom loop ek, vcpu 1.38v con llc 4 (MSI) per avere sotto carico 1.32/33v e rimanere nei parametri indicati da AMD di 1.325v sotto massimo carico.


AIDA64 e hwinfo64 durante occt

https://i.postimg.cc/vD3RgZjj/4-475-AIDA64.png (https://postimg.cc/vD3RgZjj) https://i.postimg.cc/Cz13jVpK/4-475-hwinfo64.png (https://postimg.cc/Cz13jVpK)


Cinebench R15, R20 e Cpu-z

https://i.postimg.cc/ykpySM7s/4-475-cb15.png (https://postimg.cc/ykpySM7s) https://i.postimg.cc/F1sSgTWR/4-475-cb20.png (https://postimg.cc/F1sSgTWR) https://i.postimg.cc/4nJ62fdX/4-475-vray-cpuz.png (https://postimg.cc/4nJ62fdX)


3DMark test solo cpu

https://i.postimg.cc/MXFhzrgf/4-475-Fire-Strike-cpu.png (https://postimg.cc/MXFhzrgf) https://i.postimg.cc/9D3K7wmW/4-475-time-spy-cpu.png (https://postimg.cc/9D3K7wmW)

Ripropongo anche a te lo stesso punto: perché usare una LLC non al massimo quando si ha ancora un vdroop elevato?
Se la LLC non porta a spike esagerati in eccesso, si può usare al massimo livello così da avere una tensione allineata il più possibile al setpoint.

alemax505
28-07-2019, 12:40
Sotto stress avx 77/78C con liquido a 30/31C per il discorso punteggi non capisco perché i miei sono più bassi dei tuoi o un pelo sopra in multi core ma ti sorpasso in single core. Cmq sono dovuto tornare a 4475 mhz che i 4500 con 1.33v sotto carico non li regge né vuole 1.35v. Faccio un po' di screen e li metto di come sono adesso che penso resterà la mia daily.

Ps ho dovuto togliere ssd nvme crucial P1 che mi manda in crash il sistema infatti nel registro eventi trovavo l'errore del driver crucial, tolto ssd e niente più crash.

bella li e un ottimo risultato :D ti ho spiegato che secondo me il discorso dei punteggi e merito dei 4 banchi di ram nella mia configurazione ( memory interleaving)
per il nvme spero risolvino nei prossimi bios:(
Questi sono stati fatti con la cpu a 4475 mhz e ram 3600 mhz cl 14 raffreddamento costom loop ek, vcpu 1.38v con llc 4 (MSI) per avere sotto carico 1.32/33v e rimanere nei parametri indicati da AMD di 1.325v sotto massimo carico.

cmq la mia teoria degli 80 gradi sembra giusta :D sotto gil 80 gradi si riesce a spingere bene la cpu , sopra una certa temperatura diventa difficile tenere certe frequenze:D . ps. che rimanga tra noi ;) alla faccia di chi spara info non vere su come il 3700x e garantito 4.4GHz o 3900x 4.6 ghz :rolleyes: ne devo ancora vedere uno che mantiene quelle frequenze sotto AVX all core :p escluso l´impianto ad azoto liquido ovviamente :sofico:

cdr700
28-07-2019, 12:46
domanda: ma come mai c'è una differenza di circa 15 gradi usando l 'app dell'asus rispetto a hwinfo e altri programmi (sotto aida ai suite 3 mi da circa 60 ° mentre altri programmi indicano 75 °). Tra l altro non mi esce nemmeno aria calda dall aio.

MarkL
28-07-2019, 13:03
Raga una domanda x il Ryzen 7 3700X: nelle caratteristiche c'è scritto che il bost è a 4400 mhz.
Perchè a me non va oltre i 4200mhz lasciando tutto in auto? A cosa si riferiscono i fantomatici 4400 mhz? Ho una X570 aorus master

alemax505
28-07-2019, 13:05
domanda: ma come mai c'è una differenza di circa 15 gradi usando l 'app dell'asus rispetto a hwinfo e altri programmi (sotto aida ai suite 3 mi da circa 60 ° mentre altri programmi indicano 75 °). Tra l altro non mi esce nemmeno aria calda dall aio.

per le temp non saprei sembra che certe mobo indicano temperature sballate :mad: , per quanto riguarda l´aria calda dall aio:D con ryzen serie 3000 a 7nm non sara possibile sentire l´aria calda perche scaldano troppo su un aria troppo piccola quindi i dissipatori non riusciranno ad assorbire il calore cosi velocemente:cry:

alemax505
28-07-2019, 13:14
Raga una domanda x il Ryzen 7 3700X: nelle caratteristiche c'è scritto che il bost è a 4400 mhz.
Perchè a me non va oltre i 4200mhz lasciando tutto in auto? A cosa si riferiscono i fantomatici 4400 mhz? Ho una X570 aorus master

Turbo con pochi thread, carichi leggeri , massima frequenza raggiungibile dal processore , picco di frequenza , i 4.2 ghz che vedi scenderanno a 4.0Ghz appena fai un stress test serio con AVX-AVX2 OCCT o IntelBurnTestV2.54 :D

paolo.oliva2
28-07-2019, 13:38
per il discorso TR4 e la banda DDr4 capisco il tuo discorso , infatti per questo aspetto le DDR5 fra 2 anni .. io non uso il pc per lavoro quindi il discorso TR4 non mi interessa ... io sto solo dicendo che il problema di questi chip e il calore generato su una superfice cosi piccola .. tu non vuoi capire che il problema e il trasferimento di calore tra il die e l´ihs :rolleyes: se vuoi spingere i Ryzen a 7nm ti serve togliere piu calore possibile dai chiplet , ed e per questo che Sintara riesce ad arrivare a 4.5GHZ all core ( essendo a liquido riesce a togliere il calore piu velocemente ) e nonostante cio supera gli 70 Gradi( mi pare stia sui 74) ..

quindi non e il discorso di quanta superfice dissipante ha l´ihs , ma piutosto la concentrazione di calore su una parte cosi piccola del ihs, per esempio con il mio AIO da 360mm ho guadagnato 15 Gradi rispetto al NOCTUA NH-U12A , mi sono bastati per arrivare a 4.5 GHZ ? NO:muro: perche se la mia cpu supera gli 80 gradi non ne vuole sapere di salire di frequenza.:ciapet:

ps mi scuso per gli errori grammaticali e ortografici ma ho la tastiera con il layout Tedesco:banned:

Se guardiamo l'offerta AM4 vs TR4 Zen+ abbiamo:

2700X 3,7GHz def, 4,3GHz turbo.

2950X 3,5GHz def, 4,4GHz turbo.

Il funzionamento su tutti i core è dato dalla dissipazione... perchè si può utilizzare il PBO. Mi sembrava di aver letto di 2950X @4,2GHz con PBO... in fin dei conti tanto quanto 2700X... ma consideriamo pure che chi prende un X16 è per avere più core e ivviamente per un utilizzo più MT.

A favore di TR4 possiamo avere:

- migliore selezione
- Chiplet X4 (e minor concentrazione di calore)
- Dissipazione TR4.

Io non credo di essere troppo ottimista... anche perchè, se vogliamo, fino ad ora c'è anche stato troppo pessimismo.

paolo.oliva2
28-07-2019, 13:51
Ripropongo anche a te lo stesso punto: perché usare una LLC non al massimo quando si ha ancora un vdroop elevato?
Se la LLC non porta a spike esagerati in eccesso, si può usare al massimo livello così da avere una tensione allineata il più possibile al setpoint.

Per quanto ho provato io, una LLC troppo spinta ti fa aumentare le temperature... quindi un danno maggiore a quello che sarebbe un Vdroop contenuto, anche perchè alla fine della giostra è il miglior bilanciammento tra dissipazione e calore generato dal Vcore/frequenza.

paolo.oliva2
28-07-2019, 13:53
Raga una domanda x il Ryzen 7 3700X: nelle caratteristiche c'è scritto che il bost è a 4400 mhz.
Perchè a me non va oltre i 4200mhz lasciando tutto in auto? A cosa si riferiscono i fantomatici 4400 mhz? Ho una X570 aorus master

Che dissipazione hai?

Che temperatura ambiente hai?

E infine... che versione di bios hai?

Angelonero87
28-07-2019, 13:56
altri bench Ryzen 5 3600 + RX 5700 XT vs i5 9600K + RTX 2070 Super (https://www.youtube.com/watch?v=AEeQA41B3go)

V1TrU'z
28-07-2019, 14:19
Con quel dissipatore e con impostazioni default da bios senza oc, senza pbo ecc a quanto si assesta la frequenza all core del 3600?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkSu Cinebench R20 tocca i 4100 all core di picco, si mantiene in media sui 4070mhz.
Default.

alemax505
28-07-2019, 14:21
Se guardiamo l'offerta AM4 vs TR4 Zen+ abbiamo:

2700X 3,7GHz def, 4,3GHz turbo.

2950X 3,5GHz def, 4,4GHz turbo.

Il funzionamento su tutti i core è dato dalla dissipazione... perchè si può utilizzare il PBO. Mi sembrava di aver letto di 2950X @4,2GHz con PBO... in fin dei conti tanto quanto 2700X... ma consideriamo pure che chi prende un X16 è per avere più core e ivviamente per un utilizzo più MT.

A favore di TR4 possiamo avere:

- migliore selezione
- Chiplet X4 (e minor concentrazione di calore)
- Dissipazione TR4.

Io non credo di essere troppo ottimista... anche perchè, se vogliamo, fino ad ora c'è anche stato troppo pessimismo.

sono d´accordo ma cerchiamo di essere realisti;) nessuno vuole essere pessimista :rolleyes: indipendentemente dalla frquenza i nuovi TR4 saranno delle belle bestie in MT:sofico:

Spitfire84
28-07-2019, 14:24
Io preferisco così da sempre per ridurre la temperatura sui vrm e in caso ci fosse un picco di alimentazione sarebbe cmq ridotto in più il vcpu cala in base al carico.

esempio:

Caso 1: 1,3 V LLC 4 -> carico leggero 1,3 V, carico pesante 1,25 V

Caso 2: 1,28 V LLC 5 -> carico leggero 1,28 V, carico pesante 1,25 V

Quindi hai minor consumo e il vcpu a carico leggero è più basso.

Discorso diverso se la mobo genera spike in eccesso (la mia non soffre di questo problema), allora meglio il Caso 1.

Operapia
28-07-2019, 15:29
esempio:

Caso 1: 1,3 V LLC 4 -> carico leggero 1,3 V, carico pesante 1,25 V

Caso 2: 1,28 V LLC 5 -> carico leggero 1,28 V, carico pesante 1,25 V

Quindi hai minor consumo e il vcpu a carico leggero è più basso.

Discorso diverso se la mobo genera spike in eccesso (la mia non soffre di questo problema), allora meglio il Caso 1.

come la controlli la presenza di spike in eccesso?

Spitfire84
28-07-2019, 15:40
come la controlli la presenza di spike in eccesso?

Con hwinfo, CPU Core Voltage (SVI2 TFN).

Se tenendolo aperto durante l’esecuzione di OCCT rilevi devi picchi troppo elevati come valore massimo (per troppo elevati intendo superiori a 2-3 step di tensione) allora è meglio usare la LLC di un livello inferiore.
Attenzione però, tali spike possono presentarsi anche con LLC inferiori.

Operapia
28-07-2019, 16:30
Con hwinfo, CPU Core Voltage (SVI2 TFN).

Se tenendolo aperto durante l’esecuzione di OCCT rilevi devi picchi troppo elevati come valore massimo (per troppo elevati intendo superiori a 2-3 step di tensione) allora è meglio usare la LLC di un livello inferiore.
Attenzione però, tali spike possono presentarsi anche con LLC inferiori.

ecco, per esempio sulla mia Asus mi sembra di aver letto che era consigliabile non superare llc2 o 3. Proprio per picchi di tensione anche non rilevati. Se trovo articolo lo posto.

Totix92
28-07-2019, 16:41
Qualcuno di voi ha la mobo Gigabyte B450 Aorus Pro? ho sentito che ha dei limiti di offset del vcore, è ancora così con gli ultimi bios? perché il mio 1200 parte (almeno dalla Asrock), da un vcore di default di 1.088v, e non vorrei che non riesco a portarlo ai 1.4v necessari per sostenere i 4.15 Ghz.

affiu
28-07-2019, 23:26
Se guardiamo l'offerta AM4 vs TR4 Zen+ abbiamo:

2700X 3,7GHz def, 4,3GHz turbo.

2950X 3,5GHz def, 4,4GHz turbo.

Il funzionamento su tutti i core è dato dalla dissipazione... perchè si può utilizzare il PBO. Mi sembrava di aver letto di 2950X @4,2GHz con PBO... in fin dei conti tanto quanto 2700X... ma consideriamo pure che chi prende un X16 è per avere più core e ivviamente per un utilizzo più MT.

A favore di TR4 possiamo avere:

- migliore selezione
- Chiplet X4 (e minor concentrazione di calore)
- Dissipazione TR4.

Io non credo di essere troppo ottimista... anche perchè, se vogliamo, fino ad ora c'è anche stato troppo pessimismo.

D'accordo, ma non capisco perchè :D , permettimi, vi fate queste ipotesi?:eek:

I fatti e numeri parlano chiaro...figurati se il ROSSO dovrebbe avere tutto questo interesse se già a 4,5ghz sono alla pari...quanto invece per l'aaltro ci vuole altra frequenza in aggiunta.

E' già un traguardo prima di essere un obbiettivo...tanto alla fine è solo il punto di partenza.

Ok ''non c'è potuto essere'' il verdetto di processore ''superiore'' (perchè lo è, sempre secondo me) perchè in game c'è quello che si ''filosofeggia'' ...e va bè; poi oltretutto manca poco che anche al GI20 si parla anche di GAME a 1080p.:eek: :read:

Ad ogni modo i Threadripper certamente lo sarebbeero...ma certamente qulche cosa verrà a galla per .....e va bè.

Sarà sempre più bella e pressante la cosa, ma prima o poi il ''lazzo'' si spezzerà e si dovrà dire quello che vedremo.

Poi magari UNO ci chiede: ''ma dentro le console (aldilà della tipologia e destinazione del chip custom-soc) che processore ci sta''?

Non ti sembra un controsenso rispondere: ROSSO!

Totix92
29-07-2019, 09:25
Per chi ha bisogno, sembra che AMD abbia risolto i problemi con Destiny 2 con un aggiornamento del pacchetto dei drivers del chipset.

Download: qui (https://drive.google.com/file/d/1mojPNWcOuuhxvdBkYJlkLbsDXwGLImGp/view)

Ma è un workaround temporaneo, se non giocate quel titolo non installatelo poiché è un driver beta.
La soluzione definitiva arriverà con un aggiornamento dell'agesa.

paolo.oliva2
29-07-2019, 09:42
D'accordo, ma non capisco perchè :D , permettimi, vi fate queste ipotesi?:eek:

I fatti e numeri parlano chiaro...figurati se il ROSSO dovrebbe avere tutto questo interesse se già a 4,5ghz sono alla pari...quanto invece per l'aaltro ci vuole altra frequenza in aggiunta.

E' già un traguardo prima di essere un obbiettivo...tanto alla fine è solo il punto di partenza.

Ok ''non c'è potuto essere'' il verdetto di processore ''superiore'' (perchè lo è, sempre secondo me) perchè in game c'è quello che si ''filosofeggia'' ...e va bè; poi oltretutto manca poco che anche al GI20 si parla anche di GAME a 1080p.:eek: :read:

Ad ogni modo i Threadripper certamente lo sarebbeero...ma certamente qulche cosa verrà a galla per .....e va bè.

Sarà sempre più bella e pressante la cosa, ma prima o poi il ''lazzo'' si spezzerà e si dovrà dire quello che vedremo.

Poi magari UNO ci chiede: ''ma dentro le console (aldilà della tipologia e destinazione del chip custom-soc) che processore ci sta''?

Non ti sembra un controsenso rispondere: ROSSO!

E' il bello di "prevedere"... e magari azzeccarci.

Zen2 TR4 aumenterà il clock def (se già un 3950X è offerto a 3,5GHz gambizzato da 105W TDP, è sicuro che la versione TR4 avrà una frequenza minima garantita superiore), calerà il prezzo a core (un 2950X X16 costava 1000$, un 3950X a 749$ fa supporre per certo un X16 TR4 ad un prezzo inferiore), aumenteranno le prestazioni e il consumo/prestazioni migliorerà di brutto.
Ovvio, se Intel pomperà sulle frequenze, potrà dire (forse) ancora la sua... ma voglio proprio vedere (esempio) chi regalerà 2735$ ad Intel per un 9990XE 5GHz 250W per dire che Intel c'è.

L'unico rammarico è che non sono riuscito a trovare un 3900X prima della partenza e mi dovrò accontentare del 3700X.

Però:

Per la serie "quello che le rece non hanno detto" (ma oserei pure che non hanno voluto dire), che un 3700X con settaggio 45W TDP (ripeto, un X8 a 45W TDP), va di più di un 2700X in OC (mio 2700X @4,3GHz con DDR4 3600 e features Asus sulla predizione, ho fatto 2000 a Cinebench 15, mentre un 3700X settato a 45W con DDR4 2933 fa >2050 a 56° (con la tamb attuale che non è distante dalla tamb africana).
Quindi andrò in Africa con una Taichi X470 + 3700X che offrirà prestazioni ben più corpose di un 2700X @3,950GHz (per via della tamb).
In più ho la certezza che il mio acquisto X399 è stato giusto, perchè forse qualche compromesso su un 3900X/3950X AM4 ci potrebbe essere con tamb 40°, ma su TR4, con una dissipazione molto più prestante, no.
Una ulteriore ciliegina è la possibilità con Zen2 di variare il consumo massimo, sfruttabile se AMD non commercializzerà un TR4 X16 entry-level, partendo con un X24. Parallelizzando, un X24 settato con massimali di consumo proporzionati alla temp procio sul max funzionamento MT su tutti i core (io non uso AVX2), avrà comunque una efficienza superiore (e non di poco con +50% di vore vs un X16) con tanta prestazione in più vs un X16.

Ho fatto prove di consumo e per 3GHz serve meno di 1V... e per uguagliare un X24 a @3GHz con un X16, si deve avere frequenze almeno +40% (considerando che lo scaling MT è inferiore) e ciò vorrebbe dire frequenze ~4,2GHz.

La chicca che forse AMD utilizzerà chiplet X4 per TR4 è ottima, lato previsione prezzi. In poche parole... male che va un x16 TR4 costerà poco di più di un 3950X, ma un X24 con Chiplet X4 potrebbe comunque essere prezzato a 999$, che sarebbe pure più conveniente (prezzo a core) vs un 3950X AM4.

Ovvio che sono mie aspettative... ma oramai manca meno di un mese per conoscere la verità.

maxmix65
29-07-2019, 09:50
qualche test sul 3600 liscio...
Tutto da bios senza ryzen master anche perche' a casa sono senza connessione purtroppo con il diluvio sono saltate alcune linee telefoniche
Sto cercando di trovare un settaggio adeguato per avete temperature buone e frequenze che scendono in indle
Al momento ho settato le ram e fatto un po' di cinebench per vedere come si comporta...le temp sembrano ottime considerando aio da 280mm

https://i.postimg.cc/3yTDprBZ/photo-2019-07-29-10-40-59.jpg (https://postimg.cc/3yTDprBZ)

https://i.postimg.cc/PpKZdG1Q/photo-2019-07-29-10-41-03.jpg (https://postimg.cc/PpKZdG1Q)

paolo.oliva2
29-07-2019, 09:54
WOW

TR4 X16 Zen2... ES, frequenza base 3,6GHz, frequenza su tutti i core 4,050GHz, polverizza gli AM4.

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.ultragamerz.com/16-core-amd-threadripper-3000-series-crushes-the-ryzen-9-3900x-and-threadripper-2950x/&prev=search

La selezione è 11/12... un 3800X è 25 (@4,5GHz) ed un 3900X è 23 (@4,6GHz)... mi pare che il 3950X fosse 21 (@4,7GHz)..

Ryzen 9 3900X(100-000000023)
Ryzen 7 3800X(100-000000025)
Ryzen 7 3700X(100-000000071)
Ryzen 5 3600X (100-000000022)
Ryzen 5 PRO 3600 (100-000000029)
Ryzen 5 3600 (100-000000031)

paolo.oliva2
29-07-2019, 10:01
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.pcstats.com/NewsView.cfm%3FNewsID%3D137514&prev=search

Test SMT ON/OFF

Gioz
29-07-2019, 10:07
WOW

TR4 X16 Zen2... ES, frequenza base 3,6GHz, frequenza su tutti i core 4,050GHz, polverizza gli AM4.
secondo me ha senso:

io per ipotetici 16 e 24 core mi aspetterei qualcosa più nella forbice 3.8-4.1GHz all core in 180W di TDP, a meno che il PPT sia settato molto alto

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46326500&postcount=48102

vedremo comunque la versione finale al lancio.

SpongeJohn
29-07-2019, 10:29
Rumors su quelli che dovrebbero essere probabili chip OEM.

https://www.tomshardware.com/news/ryzen-9-3900-ryzen-7-3700-ryzen-5-3500-amd-3000-series,40040.html

https://i.postimg.cc/FF3WTrxM/Immagine4.png (https://postimg.cc/c61BHN2h)

smoicol
29-07-2019, 10:40
Una cosa che non ho mai capito sui ryzen è se è possibile aumentare il TDP come si fa con gli Intel

V1TrU'z
29-07-2019, 11:06
qualche test sul 3600 liscio...


https://i.postimg.cc/3yTDprBZ/photo-2019-07-29-10-40-59.jpg (https://postimg.cc/3yTDprBZ)

https://i.postimg.cc/PpKZdG1Q/photo-2019-07-29-10-41-03.jpg (https://postimg.cc/PpKZdG1Q)

Ottimo, che mobo è?
In che menù del Bios hai attivato il settaggio AutoOC?

paolo.oliva2
29-07-2019, 11:15
secondo me ha senso:


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46326500&postcount=48102

vedremo comunque la versione finale al lancio.

Per me quello che danneggia AMD è la ricerca della massima prestazione a core o con un numero di core (3-4) per fronteggiare la prestazione Intel.
Il margine di IPC di Zen2 su i9 non è sufficiente a compensare ciò che AMD perde nelle frequenze tra 7nm e 14nm Intel, e questo porta AMD a far lavorare il 7nm su frequenze che riducono drasticamente l'efficienza.
L'esempio è il 3800X vs 3950X... dove a parità di consumo (almeno per specifiche fascia 105W TDP), gli 8 core del 3800X a circa ~4,4/4,5GHz consumerebbero quanto 16 core del 3950X a ~4GHz.

Tutto dipende da cosa vuole ottenere AMD nella fascia TR4, perchè con Intel che non produce a 10nm proci desktop almeno a dopo Zen3, può tranquillamente scegliere se fermare l'offerta TR4 a X32 (tanto Intel è ferma a X18) e vendere X16/X24/X32 TR4 a TDP simili a Zen+ ma con frequenze superiori (tipo il divario 2700X vs 3800X ma con il vantaggio di X24 e X32 a frequenze simili a X16 e non -500MHz), oppure estendere l'offerta a X48/X64... ma con differenze di clock marcate tra X16 e X64.

Non so se varrebbe la candela... perchè un X48/X64 richiederebbe chiplet X8 sani e selezionati... mentre stoppare l'offerta a X32 potrebbe pure offrire volumi ben superiori ricorrendo alla selezione di 1 CCX (e non 2) a Chiplet, e con l'ulteriore vantaggio di una concentrazione di calore inferiore.

Ci sono 2 facce su questa questione.
La prima è la difficoltà di AMD di far comprendere che tra TDP dichiarati, i consumi di Intel sono ben superiori a carico completo, e la seconda il classico quesito sul reale sfruttamento di più core.

Ora... esempio un 2990WX, è stratosferico quando utilizza tutti i core... ma se lo confronti vs Intel su carichi intermedi, che per me è una forzatura, mi sembra ovvio che se porti un X32 a X16 e lo confronti con un X18 Intel più pompato in frequenza (ma pure con consumi nettamente superiori) il confronto perda senso e veda Intel superiore.
Mi verrebbe da pensare alla classica rece di un teorico Zen2 X64 in cui su 2 pagine dicono che l'X64 Zen2 va a palla, e sulle restanti 20 pagine che a parità di core l'Intel è meglio (magari vs un 9990XE).

Se vuoi schiantare, un X32 Zen2 al massimo delle frequenze e seghi ogni parte di far apparire meglio Intel.

zerotre
29-07-2019, 11:23
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-6-0-overclocking-dram-am4-membench-0-8-dram-bench-489.html#post28064156


Dram calculator 1.6

maxmix65
29-07-2019, 11:26
Ottimo, che mobo è?
In che menù del Bios hai attivato il settaggio AutoOC?

Gigabyte x370 gaming 5..
Nessun auto clock , alzato un po' il bus settato le ram stop
Su cinebench r15 1627pt
Di buono ce' che i risparmi attivi fanno scendere le frequenze e i voltaggi in Idle

paolo.oliva2
29-07-2019, 11:37
Una cosa che non ho mai capito sui ryzen è se è possibile aumentare il TDP come si fa con gli Intel

Non so se il 3700X sia volutamente stoppato a 90W per forse proteggere le vendite del 3800x, o per via dei bios, ma ora come ora il 3700x è stile 2700X... Cioè 4,4GHz 3700X frequenza massima, come 2700X 4,3GHz frequenza massima, ed ambedue non superi la frequenza max in RS (pure in OC manuale)

smoicol
29-07-2019, 11:40
Non so se il 3700X sia volutamente stoppato a 90W per forse proteggere le vendite del 3800x, o per via dei bios, ma ora come ora il 3700x è stile 2700X... Cioè 4,4GHz 3700X frequenza massima, come 2700X 4,3GHz frequenza massima, ed ambedue non superi la frequenza max in RS.

E via BIOS non è possibile aumentare il tdp? Anche in modo da togliere i tagli?

tibbs71
29-07-2019, 12:01
Ho visto che su certi shop il 3600 ha raggiunto il prezzo che avevo a suo tempo ritenuto equo per il 2600X (poco più di 180€): vero che l'X aveva un dissipatore più performante, ma tanto ero già deciso ad installare un dissi aftermarket.

Da qui in avanti ogni momento per l'acquisto è buono, devo solo trovare una buona B450 aggiornata/aggiornabile e relative ram.

kira@zero
29-07-2019, 12:19
Ma il 3950x negli scaffali si sa quando uscirà?

xage
29-07-2019, 12:22
E via BIOS non è possibile aumentare il tdp? Anche in modo da togliere i tagli?

Ti rispondo io... se ti aspetti una risposta da Paolo Oliva che non riguardi solo ciò che gira intorno a lui aspetta e spera...

Comunque la risposta è no, con i ryzen non puoi andare fuori specifica ovvero non sono overcloccabili come la parte Intel, anche sotto bios non si può far nulla.
Infatti da quando sono nati questi Ryzen, l'OC puro manuale è andato a farsi friggere dato che come risaputo, son già tirati al collo e lasciano poco spazio a oc manuali da consumer, tuttavia gli overclockers che hanno a disposizione impianti ad azoto liquido si divertono a far salire di frequenza i Ryzen, solo loro per test estremi.

xage
29-07-2019, 12:22
Ma il 3950x negli scaffali si sa quando uscirà?

Settembre\Ottobre disponibilità

xage
29-07-2019, 12:24
Ho visto che su certi shop il 3600 ha raggiunto il prezzo che avevo a suo tempo ritenuto equo per il 2600X (poco più di 180€): vero che l'X aveva un dissipatore più performante, ma tanto ero già deciso ad installare un dissi aftermarket.

Da qui in avanti ogni momento per l'acquisto è buono, devo solo trovare una buona B450 aggiornata/aggiornabile e relative ram.

Fossi in te punterei su una x470 a buon mercato

nevets89
29-07-2019, 12:31
Fossi in te punterei su una x470 a buon mercato

ricordo a tutti che la x370gt7 su alternate è arrivata già aggiornata.

smoicol
29-07-2019, 12:32
Ti rispondo io... se ti aspetti una risposta da Paolo Oliva che non riguardi solo ciò che gira intorno a lui aspetta e spera...

Comunque la risposta è no, con i ryzen non puoi andare fuori specifica ovvero non sono overcloccabili come la parte Intel, anche sotto bios non si può far nulla.
Infatti da quando sono nati questi Ryzen, l'OC puro manuale è andato a farsi friggere dato che come risaputo, son già tirati al collo e lasciano poco spazio a oc manuali da consumer, tuttavia gli overclockers che hanno a disposizione impianti ad azoto liquido si divertono a far salire di frequenza i Ryzen, solo loro per test estremi.

Grazie

tibbs71
29-07-2019, 13:30
Fossi in te punterei su una x470 a buon mercato

Hai in mente qualche modello? Anche in PVT.

Grazie

Krato§
29-07-2019, 13:32
Hai in mente qualche modello? Anche in PVT.

Grazie

Vai di MSI Gaming Pro Carbon B450 0 x470

papugo1980
29-07-2019, 13:34
Vai di MSI Gaming Pro Carbon B450 0 x470

Occhio che la x470 pro carbon non ha il flashback :D

Krato§
29-07-2019, 13:42
Occhio che la x470 pro carbon non ha il flashback :D

Di base arrivano già aggiornate per i 3000...tipo la Mia b450 Tomahawk che aveva già il bios combo..al max si prende una cpu da 40 euro e poi la si rende... :asd:
Comunque se aspetta settmebre usciranno le versioni MAX già pronte anche con la eprom con più spazio

tibbs71
29-07-2019, 14:04
Vai di MSI Gaming Pro Carbon B450 0 x470

Oddio, per un 3600 avevo in mente qualcosa di più economico...

Comunque sì, penserei d'aspettare settembre

LicSqualo
29-07-2019, 14:05
...
(1) Comunque la risposta è no, con i ryzen non puoi andare fuori specifica ovvero non sono overcloccabili come la parte Intel, anche sotto bios non si può far nulla.
(2) Infatti da quando sono nati questi Ryzen, l'OC puro manuale è andato a farsi friggere dato che come risaputo, son già tirati al collo e lasciano poco spazio a oc manuali da consumer, (3) tuttavia gli overclockers che hanno a disposizione impianti ad azoto liquido si divertono a far salire di frequenza i Ryzen, solo loro per test estremi.

Non mi trovo d'accordo con questa affermazione, dovrebbe essere più precisa perché: :read:
(1) Si può overcloccare, ma non conviene, o almeno per i normali utenti. Difatti viene fornito un turbo che funziona "meglio" perché rispetta veramente le specifiche della CPU. Sono comunque fortemente dubbioso che si sia messa la parola fine sull'overclock dei Ryzen 3xxx. Attenderei bios maturi prima di affermare che "non si può far nulla". Comunque il riferimento ad Intel, mi sembra un po' di parte. :mc: Posso solo concludere che forse l'overclock con i Ryzen si fa in altro modo e che finora i produttori di MB non è che ci hanno preso molto... Anzi, più errori che meriti.
(2) Sono un possessore di Ryzen 1700. Ho un overclock che "oscilla" (in dipendenza delle temperature ambientali) da 4040 MHz (estivo) a 4140 MHz (invernale), rendendo ancora MOLTO VALIDO il mio acquisto (overcloccato) ancora oggi.:sofico:
(3) L'azoto liquido è usato solamente a scopo dimostrativo, test o di ricerca di record. Nessun overclocker sano di mente userebbe l'azoto liquido 24/7, o a "casa" per giocare o altro...
:D

Mparlav
29-07-2019, 14:05
Nuova versione del Dream Calculator con supporto Zen2:
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/

antonioalex
29-07-2019, 14:10
https://www.youtube.com/watch?v=JOOoepacDhI

:D

LicSqualo
29-07-2019, 14:11
Leggendo il log di 1usmus, del dram calculator, mi è saltato agli occhi che ha "spinto" il limite per il rapporto 1:1 a 1900MHz per l'Infinity Fabric e il clock della ram (e non 1866 MHz come dichiarato da AMD nelle slide di presentazione).
Sono curioso di sapere se questo è un dato reale, magari confermato (in qualche modo ufficiosamente) anche da AMD, oppure è solo il frutto dei dati raccolti dagli utenti finora.

Krato§
29-07-2019, 14:11
Oddio, per un 3600 avevo in mente qualcosa di più economico...

Comunque sì, penserei d'aspettare settembre

Prendi la Msi B450 Tomahawk MAX che uscirà a settembre.. oppure prendi quella normale che tanto supporta già i ryzen 3000

LicSqualo
29-07-2019, 14:18
Per chi avesse problemi con Destiny 2 (famigerato per i Ryzen 3xxx) :D
è uscito il workaround qui:

https://drive.google.com/file/d/1mojPNWcOuuhxvdBkYJlkLbsDXwGLImGp/view

e questo è l'origine:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ciajef/placeholder_update_on_whea_warnings_destiny_2_and/

Spero risolva per chi ha il problema :( .

kira@zero
29-07-2019, 14:20
Nuova versione del Dream Calculator con supporto Zen2:
https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/

Ottimo lo scarico almeno vedo di affinare le ram al volo, interessante.

Gigibian
29-07-2019, 14:36
Arrivato il piccolo:

https://i.imgur.com/T2ePo9P.jpg

Adesso aspetto la mobo...con la consapevolezza che non funzionerà nulla visto tutti i casini di msi :doh:

djmatrix619
29-07-2019, 14:44
Qualcuno che ha provato il 3900X su ASUS ROG STRIX X450-F ? :)

Mparlav
29-07-2019, 14:48
Leggendo il log di 1usmus, del dram calculator, mi è saltato agli occhi che ha "spinto" il limite per il rapporto 1:1 a 1900MHz per l'Infinity Fabric e il clock della ram (e non 1866 MHz come dichiarato da AMD nelle slide di presentazione).
Sono curioso di sapere se questo è un dato reale, magari confermato (in qualche modo ufficiosamente) anche da AMD, oppure è solo il frutto dei dati raccolti dagli utenti finora.

Nelle slide Amd dichiara massimo 1900 nel rapporto 1:1, ma l'ha fatto per il 3900x, perchè pare che dipenda dalla cpu:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/2

Thus, up to DDR4 3600, including DDR4 3600, those 3 clocks are synchronized and work in 1:1 mode. Starting with DDR4 3733, the motherboard automatically chooses the 1:2 mode, where the frequency of the memory controller (uClk) and the Infinity Fabric frequency (fClk) are automatically set to half of the memory frequency (mClk). This allows us to achieve high frequencies for RAM, because the true limit in this regard is the frequency of the Infinty Fabric.

For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk, the 3900X models tested so far can reach 1900MHz fClk, while rumor has it that the 3950Xs can hit 2000 MHz for fClk without too much trouble.

Se la MB ha la possibilità di scegliere manualmente 1:1 o 1:2, si possono sempre fare dei test nel range delle ram dai 3600 ai 3800.
Io li fare prima con timing ram rilassati, altrimenti è difficile isolare se è lì il limite o nel IF.

paolo.oliva2
29-07-2019, 15:01
E via BIOS non è possibile aumentare il tdp? Anche in modo da togliere i tagli?

Provato a settare come il 3800X... nulla, è come se non si facesse nulla.
Non è da escludere che possa essere un prb di bios acerbo... anche perchè AMD ha riferito di quei "fino a +200MHz"... ma vedendo che pure con OC manuale nada....

paolo.oliva2
29-07-2019, 15:23
Ti rispondo io... se ti aspetti una risposta da Paolo Oliva che non riguardi solo ciò che gira intorno a lui aspetta e spera...

Comunque la risposta è no, con i ryzen non puoi andare fuori specifica ovvero non sono overcloccabili come la parte Intel, anche sotto bios non si può far nulla.
Infatti da quando sono nati questi Ryzen, l'OC puro manuale è andato a farsi friggere dato che come risaputo, son già tirati al collo e lasciano poco spazio a oc manuali da consumer, tuttavia gli overclockers che hanno a disposizione impianti ad azoto liquido si divertono a far salire di frequenza i Ryzen, solo loro per test estremi.

Il confronto da me sottolineato ha poco senso, perchè un 9900K si occa solamente nel senso che puoi portare la frequenza dichiarata su 1 core a tutti i core (con i prb di TDP noti), i 9900K occabili sopra i 5GHz sono la classica mosca bianca e non fanno testo... Il termine "tirati per il collo" fa sorridere, perchè in generale "tirati per il collo" si associa a consumi abnormi...

Il problema è che se vuoi il massimo da Intel, ti prendi un 9900 nelle varie salse, ti prendi un custom di qualità (serve per gli innumerevoli test di RS per ore) e alla fine fai i conti di quanto speso.

Secondo me è meglio evitare i millemila test e spendere meno (MOLTO meno) scegliendo a quale frequenza massima vuoi attivare....La scelta va dai 4,4GHz di 3700X fino ai 4,7GHz per un 3950X. Se vuoi 100MHz in meno della frequenza massima ma su tutti i core, allora devi prenderti un AIO. Stop, finisce tutto li.

paolo.oliva2
29-07-2019, 15:28
Non mi trovo d'accordo con questa affermazione, dovrebbe essere più precisa perché: :read:
(1) Si può overcloccare, ma non conviene, o almeno per i normali utenti. Difatti viene fornito un turbo che funziona "meglio" perché rispetta veramente le specifiche della CPU. Sono comunque fortemente dubbioso che si sia messa la parola fine sull'overclock dei Ryzen 3xxx. Attenderei bios maturi prima di affermare che "non si può far nulla". Comunque il riferimento ad Intel, mi sembra un po' di parte. :mc: Posso solo concludere che forse l'overclock con i Ryzen si fa in altro modo e che finora i produttori di MB non è che ci hanno preso molto... Anzi, più errori che meriti.
(2) Sono un possessore di Ryzen 1700. Ho un overclock che "oscilla" (in dipendenza delle temperature ambientali) da 4040 MHz (estivo) a 4140 MHz (invernale), rendendo ancora MOLTO VALIDO il mio acquisto (overcloccato) ancora oggi.:sofico:
(3) L'azoto liquido è usato solamente a scopo dimostrativo, test o di ricerca di record. Nessun overclocker sano di mente userebbe l'azoto liquido 24/7, o a "casa" per giocare o altro...
:D

Sto giro però il 3700X non è il 1700 di allora.... ovvio che la selezione ci sia anche ora, ma escluso quello, con il 1700 praticamente sfruttavi il margine dei 65W TDP vs i 95W TDP deei 1700X/1800X... il 3700X sembra essere "confinato" nei suoi 65W TDP. La cosa buffa è che settandolo come 45W TDP, praticamente "perde", vs il settaggio 65W TDP, solamente 200/300MHz di frequenza massima in utilizzo >5 core. ST/Giochi perdita zero.... con un consumo max di 68W procio.

P.S.
La cosa che mi lascia di stucco... è che la discussione è che il 3700X non lo schiodi da 88,8W di consumo massimo lo si vede benissimo nel confronto consumo/prestazioni 3700X vs 2700X, ma leggendo le varie rece, sarò stato distratto io, non avevo avuto l'impressione che consumasse veramente molto meno del 2700X... forse loro sanno come fare a farlo consumare di più.

Gigibian
29-07-2019, 16:31
Nessuno?

Baio

il 3800X ed il 3600X sono cpu inutili.
Quasi-Zero guadagno per quegli euro in più, vai di 3700X ;)

alemax505
29-07-2019, 16:40
il 3800X ed il 3600X sono cpu inutili.
Quasi-Zero guadagno per quegli euro in più, vai di 3700X ;)

Quoto;)

paolo.oliva2
29-07-2019, 17:14
Nessuno?

Baio

Dipende dall'utilizzo.

Il 3700X assolve il suo compito.

Se la frequenza massima è importante, il 3800X assicura +100MHz... però costa +100€ sul 3700X. A quel punto meglio +200€ e prendersi un 3900X che assicura +200MHz sul 3700X e +100MHz sul 3800X e ha anche 12 core al posto di 8.

paolo.oliva2
29-07-2019, 17:39
Vendite CPU AMD in Giappone.

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&rurl=translate.google.it&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=https://www.tomshardware.com/news/amd-sales-japan-direct-cpu-market-share,40038.html&xid=17259,15700023,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhiGoq6OgFRgQvU_oKuXGjnG0ga1Lg

Le CPU AMD passano dal 46,7% di giugno al 68,6% di luglio (nonostante la non piena disponibilità).

Parlando di PC pre-assemblati, si passa dal 2% di gennaio al 14,7% di giugno (I dati di luglio devono ancora essere comunicati, ma ci si aspetta un ulteriore balzo).

antonioalex
29-07-2019, 17:40
Dipende dall'utilizzo.

Il 3700X assolve il suo compito.

Se la frequenza massima è importante, il 3800X assicura +100MHz... però costa +100€ sul 3700X. A quel punto meglio +200€ e prendersi un 3900X che assicura +200MHz sul 3700X e +100MHz sul 3800X e ha anche 12 core al posto di 8.

ma anche quei + 200MHz per il 3600x ed i 100MHz del 3800x non valgono l'esborso extra che richiedono, in game si recuperano 1 fps avg e nei lavori una manciata di secondi che non giustificano minimamente i + 50 e + 100€ richiesti, come detto qualche pagina addietro, servono per lo + per colmare, a livello marketing, i buchi intermedi, si ok son dei chip + selezionati che sulla carta portano il vantaggio di avere tensioni + contenute ed overclock migliori, ma a conti fatti funzionano + o - come il 3600 ed il 3700x

SPARTANO93
29-07-2019, 17:40
Usando un ryzen 3600 con dissipatore noctua u12s al posto dell'originale wraith spire quanto potrei guadagnare in frequenza boost all core senza fare oc? In automatico date le temperature più basse la frequenza rimarrebbe più alta? Facendo oc invece si avrebbe un discreto vantaggio? Credo che il wraith spire sia pessimo o sbaglio ?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

antonioalex
29-07-2019, 17:50
Usando un ryzen 3600 con dissipatore noctua u12s al posto dell'originale wraith spire quanto potrei guadagnare in frequenza boost all core senza fare oc? In automatico date le temperature più basse la frequenza rimarrebbe più alta? Facendo oc invece si avrebbe un discreto vantaggio? Credo che il wraith spire sia pessimo o sbaglio ?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

rimarresti + ancorato ai 4.2GHz con sporadici spike verso i 4.4GHz, cmq se superati i 60°C la cpu comincia a tagliare la frequenza in automatico, il problema è che attualmente si hanno strani voltaggi e temperature sballate, ed è facile rimanere sotto i 4.2GHz, ma nell'uso quotidiano non si notano queste differenze eclatanti

maxmix65
29-07-2019, 18:09
Ho fatto un test sul 3dmark solo cpu se puo' essere utile a qualcuno
https://www.3dmark.com/3dm/38093691?

paolo.oliva2
29-07-2019, 18:14
ma anche quei + 200MHz per il 3600x ed i 100MHz del 3800x non valgono l'esborso extra che richiedono, in game si recuperano 1 fps avg e nei lavori una manciata di secondi che non giustificano minimamente i + 50 e + 100€ richiesti, come detto qualche pagina addietro, servono per lo + per colmare, a livello marketing, i buchi intermedi, si ok son dei chip + selezionati che sulla carta portano il vantaggio di avere tensioni + contenute ed overclock migliori, ma a conti fatti funzionano + o - come il 3600 ed il 3700x

Io avevo scelto di comprare il 3900X a +185€ circa sul 3700X per il fatto di avere 12 core. Se la frequenza fosse stata la stessa del 3700X, importanza zero. Con una spesa a core simile (anzi, visto i prezzi da D-day ho pagato più a core per il 3700X di quanto avrei speso con il 3900X), avere pure +200MHz di frequenza è un regalo.

smoicol
29-07-2019, 18:17
io prenderei il 3900 o 3950 solo e dico solo se c'è in incremento medio di 200mhz su tutti i core, anche perchè se le frequenze standard sono uguali al 3600 o 3700 e solo il boost è quello che differisce, onestamente me ne farei poco o nulla

Gyammy85
29-07-2019, 18:22
Ho fatto un test sul 3dmark solo cpu se puo' essere utile a qualcuno
https://www.3dmark.com/3dm/38093691?

Davvero eccellente

maxmix65
29-07-2019, 18:29
Davvero eccellente

Fatto anche il passMark
https://i.postimg.cc/3y7j2Xk2/serrereqweqwe.jpg (https://postimg.cc/3y7j2Xk2)

alemax505
29-07-2019, 18:39
ma anche quei + 200MHz per il 3600x ed i 100MHz del 3800x non valgono l'esborso extra che richiedono, in game si recuperano 1 fps avg e nei lavori una manciata di secondi che non giustificano minimamente i + 50 e + 100€ richiesti, come detto qualche pagina addietro, servono per lo + per colmare, a livello marketing, i buchi intermedi, si ok son dei chip + selezionati che sulla carta portano il vantaggio di avere tensioni + contenute ed overclock migliori, ma a conti fatti funzionano + o - come il 3600 ed il 3700x

ben detto :)

io prenderei il 3900 o 3950 solo e dico solo se c'è in incremento medio di 200mhz su tutti i core, anche perchè se le frequenze standard sono uguali al 3600 o 3700 e solo il boost è quello che differisce, onestamente me ne farei poco o nulla

ed è esattamente cosi che andrà:p l´incremento medio di 200mhz su tutti i core non ci sarà :cry:

paolo.oliva2
29-07-2019, 18:40
io prenderei il 3900 o 3950 solo e dico solo se c'è in incremento medio di 200mhz su tutti i core, anche perchè se le frequenze standard sono uguali al 3600 o 3700 e solo il boost è quello che differisce, onestamente me ne farei poco o nulla

Secondo me la differenza è in questo:

Teorizzando 4,4GHz per tutti i proci, dal 3700X al 3900X (ma anche 3950X), in realtà la frequenza sarebbe la stessa, ma con problematiche differenti.

Per me (ripeto per me), una cosa è un 3700X a 4,4GHz con 1,4V e tutt'altra un 3900X che (per quanto visto in rete) è 1,325V se non più basso.

Con il PBO2 non ci sono prb per settare una determinata frequenza (es. 4,4GHz) e il tempo che si vuole tenere il procio sotto carico a quella frequenza.
Con un 3700X devi settare il PBO2 oltre 5X semplicemente perchè sei sopra 1,325V. Con un 3900X i 4,4GHz li dovrebbe tenere anche a 1X perchè il Vcore è dentro il margine consentito e ci si dovrebbe preoccupare di non avere temp >72° (che invece con il 3700X con 1,4V per me non dovrebbero superare i 60/65°.

SPARTANO93
29-07-2019, 18:47
rimarresti + ancorato ai 4.2GHz con sporadici spike verso i 4.4GHz, cmq se superati i 60°C la cpu comincia a tagliare la frequenza in automatico, il problema è che attualmente si hanno strani voltaggi e temperature sballate, ed è facile rimanere sotto i 4.2GHz, ma nell'uso quotidiano non si notano queste differenze eclatantiPerfetto grazie, il 3600x invece penso non ne valga la pena, si guadagneranno 100mhz?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

alemax505
29-07-2019, 18:49
A me interesserebbe di più che il memory controller integrato nella CPU fosse buono... con il 2700x che ho adesso non passo i 3400 per le RAM.

Baio

vai tranquillo , sia il 3600 che il 3800X che ho adesso mi hanno digerito le ram 4x8Gb a 3600MHz CL14 :D quindi direi che i memory controller sono ottimi;)

alemax505
29-07-2019, 19:00
Perfetto grazie, il 3600x invece penso non ne valga la pena, si guadagneranno 100mhz?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

tra il 3600 ed il 3800X ci sono circa 300MHz di differenza sia all core che in boost , questo per quanto riguarda i miei sample:) se ne valga la pena non saprei :rolleyes: io la vedo cosi :

1. se i soldi non sono un problema allora si:D

2. se hai un budget fisso che non vuoi superare allora no;)

alemax505
29-07-2019, 19:07
Ho fatto un test sul 3dmark solo cpu se puo' essere utile a qualcuno
https://www.3dmark.com/3dm/38093691?

ciao , fatto uno per confrontarli:D :sofico:

per 2 core in più quasi +50% di punti:cool: niente male direi :sofico:

https://www.3dmark.com/3dm/38094500?

SPARTANO93
29-07-2019, 19:26
tra il 3600 ed il 3800X ci sono circa 300MHz di differenza sia all core che in boost , questo per quanto riguarda i miei sample:) se ne valga la pena non saprei :rolleyes: io la vedo cosi :



1. se i soldi non sono un problema allora si:D



2. se hai un budget fisso che non vuoi superare allora no;)Tra 3600 e 3800x però è diverso che tra 3600 e 3600x

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Kipe
29-07-2019, 19:38
vai tranquillo , sia il 3600 che il 3800X che ho adesso mi hanno digerito le ram 4x8Gb a 3600MHz CL14 :D quindi direi che i memory controller sono ottimi;)

Con la CH7 che hai in firma? Che se non vado errato è daisy-chain come collegamento
Quale kit hai? Le Trident Z?
Grazie in anticipo per le info

Wolf91
29-07-2019, 19:55
Con la CH7 che hai in firma? Che se non vado errato è daisy-chain come collegamento
Quale kit hai? Le Trident Z?
Grazie in anticipo per le info

Guardate che Daisy Chain,T-Topology,favorisce se tirate alla morte le ram,per un daily use poco cambia,e in questo caso 3600CL14 non è nulla di che

P.s.

La C7H è Daisy Chain

maxmix65
29-07-2019, 19:58
ciao , fatto uno per confrontarli:D :sofico:

per 2 core in più quasi +50% di punti:cool: niente male direi :sofico:

https://www.3dmark.com/3dm/38094500?

Ma costa piu' del doppio .. :D

dreadreaper
29-07-2019, 19:58
Ciao a tutti, seguo sempre la discussione.
Avevo intenzione di passare alla Crosshair Viii e 3900x, ma ripensando, mi tengo la Vi. Il mio dubbio è il seguente: aspettare la disponibilità e un assestamento dei prezzi, soprattutto del 3900x, montarlo sulla CH6 e aspettare sino alle DDR5 (a proposito, quando dovrebbero entrare in commercio a livello desktop/consumer?) o andare avanti con l'attuale 2700x (sfigatello) e prendere un ipotetico 4xxx l'anno prossimo?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Annamaria
29-07-2019, 20:07
Ciao a tutti, seguo sempre la discussione.
Avevo intenzione di passare alla Crosshair Viii e 3900x, ma ripensando, mi tengo la Vi. Il mio dubbio è il seguente: aspettare la disponibilità e un assestamento dei prezzi, soprattutto del 3900x, montarlo sulla CH6 e aspettare sino alle DDR5 (a proposito, quando dovrebbero entrare in commercio a livello desktop/consumer?) o andare avanti con l'attuale 2700x (sfigatello) e prendere un ipotetico 4xxx l'anno prossimo?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Ti dico la mia: avevo un 2600x rivenduto praticamente nuovo perdendoci poco meno di 80,00€ per lo scorporo dell'IVA ora ho preso un 3600 "liscio" a 215,00€ su CH7 WiFi (la possedevo già) il best buy del momento; con il 3600 conto di andar avanti almeno un anno ed il prossimo potrei utilizzarlo su di un muletto extra lusso ed al suo posto prendere l'eventuale 4600 "liscio" minimo spendendo complessivamente quello che spenderei ora solo per il 3900x mostro ma ovviamente sovra prezzato!

Mparlav
29-07-2019, 20:08
Ciao a tutti, seguo sempre la discussione.
Avevo intenzione di passare alla Crosshair Viii e 3900x, ma ripensando, mi tengo la Vi. Il mio dubbio è il seguente: aspettare la disponibilità e un assestamento dei prezzi, soprattutto del 3900x, montarlo sulla CH6 e aspettare sino alle DDR5 (a proposito, quando dovrebbero entrare in commercio a livello desktop/consumer?) o andare avanti con l'attuale 2700x (sfigatello) e prendere un ipotetico 4xxx l'anno prossimo?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Il tuo sistema va' bene così com'è.
Quando annunceranno i Ryzen 4xxx tra un annetto, ci saranno disponibilità e sconti sulla serie 3xxx, come ce ne sono ora per la serie 2xxx.
Al che deciderai per un 3900x o un 3950x 16 core, oppure prendere un 4xxx.

P.S.: Le DDR5 sono roba di fine 2021

alemax505
29-07-2019, 20:20
Con la CH7 che hai in firma? Che se non vado errato è daisy-chain come collegamento
Quale kit hai? Le Trident Z?
Grazie in anticipo per le info

ciao si con la CH7 , le ram sono delle G.Skill Trident Z F4-3200C14D-16GTZ

Guardate che Daisy Chain,T-Topology,favorisce se tirate alla morte le ram,per un daily use poco cambia,e in questo caso 3600CL14 non è nulla di che

P.s.

La C7H è Daisy Chain

Quoto:)

alemax505
29-07-2019, 20:21
Il tuo sistema va' bene così com'è.
Quando annunceranno i Ryzen 4xxx tra un annetto, ci saranno disponibilità e sconti sulla serie 3xxx, come ce ne sono ora per la serie 2xxx.
Al che deciderai per un 3900x o un 3950x 16 core, oppure prendere un 4xxx.

P.S.: Le DDR5 sono roba di fine 2021

Quoto:)

dreadreaper
29-07-2019, 20:53
Grazie per i consigli! Attenderò qualche buona offerta, magari verso il periodo natalizio, se casomai ci sarà . Dovrò tenere a bada la scimmia 😣

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

DuttZ
29-07-2019, 21:06
Più guardo e riguardo recensioni, impressioni, etc, più penso che il ryzen 3700x è quello che ha più senso di tutti.
Mi sembra quello che sale meglio e con prestazioni pronte e finite per tutto.

Il prezzo nei prossimi mesi avrà sicuramente un ribasso e sarà un must.

Feidar
29-07-2019, 21:55
Qualcuno ha il 3900x e arriva da un Ryzen 7 di prima generazione?

Mi piacerebbe avere qualche feedback...