View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Ryzen 3100 arrivato e montato, ho lasciato perdere il PBO, la terrò sempre a stock con il Wraith Spire che usavo con il 1200, la CPU resta bella fresca, testata al volo con cinebench, 54 C° con temp. ambiente di 25 C°, in idle 35 C°
Il vcore non sale mai oltre 1.14v e in idle sta a 0.19v
Supersoddisfatto di questa CPU :)
Più in la appena avrà più tempo pian piano cercherò con un offset negativo di ridurre ulteriormente il vcore il giusto senza impattare minimamente sulle prestazioni, per diminuire ulteriormente le temp.
Il 1200 andrà a finire sul 2° pc al posto dell'i3 6100 :D
Io non ho il 10900K e manco l'ho visto.
Discutiamone :)
Io troverei più corretto parlare di consumo, in quanto il valore TDP è arbitrario. Io scrivendo 250W intendevo di consumo... (letto dalle rece)
Aspetta... ti spiego il perchè.
Intel ha una migliore gestione del turbo, ma un 9900K a def, pagarlo (allora) >500€ vs un 3700X a def (allora) a <350€, nel settaggio proprio def (senza sforamento TDP), andava meno di un 3700X in MT e meglio nei giochi. La deduzione che pagare quasi +50% un 9900K vs 3700X per tenerlo def, non mi pare troppo soggettiva, la credevo condivisibile.
Se hai già un 9900K, l'acquisto del 10900K per cosa? Il guadagno in game è risibile (credo, i giochi non mi interessano), se è per aumentare l'MT, non vedo un 10900K a def meglio di un 3900X. Unica condizione che ci può stare, è l'avere un procio da occare, utilizzato in game, che aumenti l'MT, con uno che non ha problemi di budget.
Se giudichi il prodotto come valore finale, è ovvio che non possa nulla Intel sul 14nm vs AMD/TSMC sul 7nm.
Se giudichi la bravura per l'affinamento efficienza/sfruttamento Intel 14nm ed AMD 7nm, per me è sopra Intel... ma di una spanna ed oltre... perchè è improponibile il confronto sfruttamento della frequenza a seconda del carico tra Intel e AMD, ivi compreso affinamento PP e altro.
Sono dell'idea che il PPT sia stato introdotto come sicurezza per il 7nm TSMC, e che il PP del 7nm TSMC non sia dei migliori, non so se per prb nanometria più spinta, ma rinunciare ad un 30% di efficienza per avere +200MHz di frequenza def, la dice lunga.
Guarda... siccome mi conosci da tempo... lo sbaglio che di solito si fa su di me, è di giudicarmi fanboy AMD.
Ora... come scritto sopra, con AMD bisogna sempre aspettare la 2a release sulla stessa nanometria per ottenere il meglio (lo è stato con Zen 2000 vs 1000, lo sarà con Zen3 vs Zen2), mentre Intel riesce sempre ad arrivare al 99,99% alla prima botta (dubito si possa ottenere di più da un 10900K).
Intel ha più FPS, probabilmente dovuti più al monolitico che per bravura sua.
AMD consuma meno, più dovuto al 7nm che a bravura sua.
Se poi si parte in tromba dicendo l'architettura Intel è performante quanto quella AMD... non si vuole tenere in considerazione l'almeno +600MHz di frequenza (= <IPC), una perdita di efficienza immane (ovviamente se si parla di pari prestazioni non considero l'ST ma pure l'MT, ed è ovvio che n core a 14nm alla stessa frequenza del 7nm, siano imbarazzanti a pari prestazioni, e menate varie, che per similitudine si prende ciò che fa comodo ignorando il contesto.
in tutto questo pippone non hai neppure ammesso di aver commesso un enorme errore (il 9900K su Z490) ne di aver sbagliato nel citare X570 come esempio di "longevità AMD" (2 gen di supporto esattamente come Intel Z490) :rolleyes:
Per me che tu sia fanboy AMD è palese, ma proprio palese.
MA NON C'E' NULLA DI MALE IN QUESTO. Perchè mai dovrebbe essere un problema ?
Purché quando ti si fa notare che parli di qualcosa che non conosci non la continui a prendere sul personale ed accetti la "correzione" :boh:
Poi la passione è quella che spinge tutti noi, ma il mio invito scherzoso di prima a rileggere era riferito proprio al fatto che per eccesso di passione partivi per la tangente, mentre tu l'hai visto come un offesa.:rolleyes:
No ma infatti quello che dico io è semplicemente:
Su Zen2 non ha senso perdere tempo con OC manuale attualmente. Attivi il PBO e sei tranquillo.
Ma se qualcuno volesse divertirsi, con voltaggi umani e cpu fortunella, a guadagnare (per sfizio non per utilità!) quei 200mhz, perchè no?
Non deve farsi certe paranoie, tutto qua.
diciamo che anche attivando il PBO, che cmq per AMD è OC il rischio aumenta...poi che si rompa veramente è un'altra storia-
Però AMD, giustamente, si tutela mettendo un disclaimer grosso come una casa del fatto che guardate che state andando fuori specifica etc etc etc etc...
quindi se uno vuole il rischio 0 il PBO non lo attivi.
Oltre al fatto che secondo me il PBO serve a 0: il "limite" di ZEN2 non è in full load...ma con carichi medi. e il PBO lì non serve a nulla..da quello che ho visto il PBO aumenta solo il clock in full load...A meno che uno faccia rendering dalla mattina alla sera...però anche in quel caso non lo attiverei semplicemente perchè se ti crasha la macchina dopo tre ore di elaborazione, hai buttato il tempo nel .....
Poi hai ragione sul fatto che se uno ci vuole "giocare" in un modo sensato perchè no. :)
Non hai capito.
La statistica non è ampia per poter creare un modello,
fatto sta che il 100% delle cpu overclokkate non hanno presentato questo problema.
Così come il 100% delle 1000 che hai gestito tu.
Inoltre, se hai gestito 1000 cpu per poco tempo, è meno significativo di 1 cpu per 8 anni.
In ogni caso, se tu che devi dimostrare che questo fenomeno effettivamente ha un impatto pratico sull'overclock quotidiano.
Perchè in 30 anni di smanettamento e 20 anni su questo forum, ho sempre letto solo di paranoie e mai nessuno che avesse avuto un degrado dopo un overclock daily stabile...
iscritto da dicembre 2012 e stai da 20 anni su questo forum ?
E 30 anni fa cosa overclockavi ? Lo 8086 ? :mbe:
Per inciso alcune delle 1000 CPU che nel mio piccolo ho gestito hanno lavorato per 10 anni... Ripeto: la MIA statistica è insignificante, la tua è addirittura ridicola (anche al netto delle evidenti contraddizioni in ciò che hai riportato).
Poi libero di overclockare anche la lavatrice se ti fa piacere... ma non raccontiamo favolette sul forum sul fatto che "non succede mai nulla".
Gigibian
28-09-2020, 15:51
diciamo che anche attivando il PBO, che cmq per AMD è OC il rischio aumenta...poi che si rompa veramente è un'altra storia-
Però AMD, giustamente, si tutela mettendo un disclaimer grosso come una casa del fatto che guardate che state andando fuori specifica etc etc etc etc...
quindi se uno vuole il rischio 0 il PBO non lo attivi.
Oltre al fatto che secondo me il PBO serve a 0: il "limite" di ZEN2 non è in full load...ma con carichi medi. e il PBO lì non serve a nulla....A meno che uno faccia rendering dalla mattina alla sera...però anche in quel caso non lo attiverei semplicemente perchè se ti crasha la macchina dopo tre ore di elaborazione, hai buttato il tempo nel .....
Poi hai ragione sul fatto che se uno ci vuole "giocare" in un modo sensato perchè no. :)
Beh, no, il PBO serve.
In full load, con il PBO, guadagno 150mhz.
In single thread quasi niente. in multithread quei 150mhz.
Beh, no, il PBO serve.
In full load, con il PBO, guadagno 150mhz.
In single thread quasi niente. in multithread quei 150mhz.
si si assolutamente si. si guadagna solo in full load...l'ho scritto poi sopra :) sarebbe stato utile se con i carichi medi (vedi giochi) gli tirasse su quei 100/150 di MHZ....cosa che non fa.
Gigibian
28-09-2020, 15:55
iscritto da dicembre 2012 e stai da 20 anni su questo forum ?
E 30 anni fa cosa overclockavi ? Lo Z80 ? :mbe:
Per inciso alcune delle 1000 CPU che nel mio piccolo ho gestito hanno lavorato per 10 anni... Ripeto: la MIA statistica è insignificante, la tua è addirittura ridicola (anche al netto delle evidenti contraddizioni in ciò che hai riportato).
Poi libero di overclockare anche la lavatrice se ti fa piacere... ma non raccontiamo favolette sul forum sul fatto che "non succede mai nulla".
Prima con l'account di mio fratello. Dal 2001 seguo e scrivo nel forum.
di nuovo: che te frega? che c'entra questo col discorso? Come ti permetti di sindacare e di intervenire su cosa che non ti riguardano?
Si, overclokko dal 386 che avevo da quando ero poco più che ragazzino :)
Le contraddizioni NON ci sono, ho anche postato uno sshot , che ho ritrovato, come il 3000+ arrivava oltre i 350mhz di fsb. Considerato da te e l'altro ragazzo "impossibile".
Qui l'unico che sta sostenendo qualcosa che NON è dimostrato dai fatti, sei tu. E dai del ridicolo agli altri.
Complimenti, tutti leoni da tastiera qua.
Che il fenomeno di elettromigrazione esista è ovvio, che crei problemi nell'utilizzo daily è un qualcosa più unico che raro, e ritengo stiate facendo terrorismo più che informazione.
Poi ognuno fà quello che vuole.
Gigibian
28-09-2020, 15:56
si si assolutamente si. si guadagna solo in full load...l'ho scritto poi sopra :) sarebbe stato utile se con i carichi medi (vedi giochi) gli tirasse su quei 100/150 di MHZ....cosa che non fa.
Esatto :) Beh per chi usa il PC per altro oltre che giocare, è cmq un aiuto :)
ninja750
28-09-2020, 16:00
tornando IT domani verrà rilasciato il nuovo tool di 1smus, vedremo se porterà veramente benefici a questi ZEN
leoneazzurro
28-09-2020, 16:08
Il fenomeno dell'elettromigrazione é potenzialmente più dannoso proprio sulle CPU di ultima generazione. Questo perché le densità di corrente sono in aumento (riduco l'area dei chip ma non l'assorbimento di potenza -> ho densità di corrente superiori, riduco i voltaggi a parità di potenza assorbita-> aumenta la corrente). E' pure vero, comunque, che oggi come oggi in fase di progetto si tiene conto dell'elettromigrazione, ragion per cui - a default - non c'è ragione di preoccuparsi di avere una CPU con vita media ridotta (si progetta sempre con un certo MTBF in mente). Discorso diverso con l'overckock, dove se pompo voltaggi e correnti fuori specifica ovviamente riduco la vita dei miei componenti: detto questo, non è detto che in un funzionamento del genere sia proprio la CPU il componente a "morire" per primo, né che l'elettromigrazione sia l'unica causa di "morte". E' comunque da tenere in conto.
Piedone1113
28-09-2020, 16:26
Mi dispiace per te, ma il mio 3000+ teneva 350+ di FSB:
https://i.ibb.co/SmqkDdn/untitled.jpg (https://ibb.co/SmqkDdn)
L'opteron 165 avevo il liquido e voltaggio a memoria 1.55V. Avevo comprato una CPU binnata.
Poi ho, liberi di non crederci, non devo convincere nessuno.
"Balle colossali?" :asd: complimenti per l'educazione ed il linguaggio!
Ti fa cilecca la memoria:
E poi posti un venice a 2850 superpi 1 m ( ed io ho detto che 3200+ benchabili a super pi 1m erano rari) con 1.75v?
Ma non è nemmeno dayli a quella frequenza e tu lo vuoi far passare rs per 3 anni a 3000?
Sono sicuro che tu non hai mai avuto un 165 3200mhz daily ne tantomeno un venice 3000+@ 3000mhz daily.
Riguardo al Pentium2 300@450, mi spiace, ma era un celeronA 300@450.
Guarda con me, sopratutto per socketA e Socket 939 sbatti contro un muro:
Ho avuto 6 venice 3200, 1 146, 1 4000+, 1 fx57, 6 165, 3 170, 3 fx 60 1 3800 ed 1 4400.
Socket e cpu che conosco benissimo sia i limiti sia le frequenze daily.
conan_75
28-09-2020, 16:38
tornando IT domani verrà rilasciato il nuovo tool di 1smus, vedremo se porterà veramente benefici a questi ZEN
Speriamo, così si chiude questa triteria sull'elettromigrazione.
alfonsor
28-09-2020, 16:39
Speriamo, così si chiude questa triteria sull'elettromigrazione.
si lo spero, anche perché non è che siano tornati indietro pacchi di ryzen 2 degradati; sono alcuni siti imbeccati da va a sapere chi che hanno ricominciato a parlarne
tra qualche anno sapremo se sti 7nm amd degradano facilmente; per ora non ce ne è sentore alcuno
Gigibian
28-09-2020, 16:52
Ti fa cilecca la memoria:
E poi posti un venice a 2850 superpi 1 m ( ed io ho detto che 3200+ benchabili a super pi 1m erano rari) con 1.75v?
Ma non è nemmeno dayli a quella frequenza e tu lo vuoi far passare rs per 3 anni a 3000?
Sono sicuro che tu non hai mai avuto un 165 3200mhz daily ne tantomeno un venice 3000+@ 3000mhz daily.
Riguardo al Pentium2 300@450, mi spiace, ma era un celeronA 300@450.
Guarda con me, sopratutto per socketA e Socket 939 sbatti contro un muro:
Ho avuto 6 venice 3200, 1 146, 1 4000+, 1 fx57, 6 165, 3 170, 3 fx 60 1 3800 ed 1 4400.
Socket e cpu che conosco benissimo sia i limiti sia le frequenze daily.
Capisco che da fastidio essere contraddetti, ma non serve scaldarsi così.
Avevi detto che a 330+ di FSB non arrivavano, ti ho dimostrato che così non è, che effettivamente arrivavo a 350+.
Poi non ho capito cosa pretendi:
1) vorresti che mi ritrovassi gli sshot di 15 anni fa ? :asd:
2) se fosse che non era 3200mhz l'opteron ma 3100mhz mi dici cosa diamine cambia relativamente all'oggetto del discorso?
Bah, post fatti proprio per attaccare una persona senza motivo: invece che discutere dell'oggetto stai facendo le pulci al mio overclock di 15 anni fa? ma ti pare? :asd:
:doh:
Si, overclokko dal 386 che avevo da quando ero poco più che ragazzino :)
Le contraddizioni NON ci sono
mi limito a quotare queste due frasi :D :D :D :D :D :D :D :D
chi è in grado di capire capisce da solo :stordita:
Poi come hai detto, ognuno è libero di fare ciò che preferisce sul suo hardware. Ma ci tengo a precisare che quella che stiamo facendo qui è INFORMAZIONE non terrorismo.
E siccome qui bisogna fare i precisi perché andate sul personale, è LA STATISTICA ad essere ridicola, non tu.
L'italiano ha regole precise, un soggetto ed uno solo nella frase in questione.
tornando IT domani verrà rilasciato il nuovo tool di 1smus, vedremo se porterà veramente benefici a questi ZEN
sono curioso anch'io, seppur mi dispiaccia andare a toccare qualcosa dove ho trovato un bel equilibrio (ma so già che lo farò :p ).
Il fenomeno dell'elettromigrazione é potenzialmente più dannoso proprio sulle CPU di ultima generazione. Questo perché le densità di corrente sono in aumento (riduco l'area dei chip ma non l'assorbimento di potenza -> ho densità di corrente superiori, riduco i voltaggi a parità di potenza assorbita-> aumenta la corrente). E' pure vero, comunque, che oggi come oggi in fase di progetto si tiene conto dell'elettromigrazione, ragion per cui - a default - non c'è ragione di preoccuparsi di avere una CPU con vita media ridotta (si progetta sempre con un certo MTBF in mente). Discorso diverso con l'overckock, dove se pompo voltaggi e correnti fuori specifica ovviamente riduco la vita dei miei componenti: detto questo, non è detto che in un funzionamento del genere sia proprio la CPU il componente a "morire" per primo, né che l'elettromigrazione sia l'unica causa di "morte". E' comunque da tenere in conto.
corretto.
Il discorso di base partiva solo da li (e poi si è divagato). Un aumento del rischio esponenziale. Che non significhi certezza di danno irreversibile. Molte CPU semplicemente si rovinano degradando, senza arrivare alla rottura nella vita utile (quando non avviene un guasto di altri componenti ben prima che l'elettromigrazione faccia il suo corso).
Ti fa cilecca la memoria:
E poi posti un venice a 2850 superpi 1 m ( ed io ho detto che 3200+ benchabili a super pi 1m erano rari) con 1.75v?
Ma non è nemmeno dayli a quella frequenza e tu lo vuoi far passare rs per 3 anni a 3000?
Sono sicuro che tu non hai mai avuto un 165 3200mhz daily ne tantomeno un venice 3000+@ 3000mhz daily.
Riguardo al Pentium2 300@450, mi spiace, ma era un celeronA 300@450.
Guarda con me, sopratutto per socketA e Socket 939 sbatti contro un muro:
Ho avuto 6 venice 3200, 1 146, 1 4000+, 1 fx57, 6 165, 3 170, 3 fx 60 1 3800 ed 1 4400.
Socket e cpu che conosco benissimo sia i limiti sia le frequenze daily.
:p :p :p
sei una macchina...
Ecco la tabella con le CPU supportate.
https://i.ibb.co/g9Bp2Ff/1usmus-cpu.jpg (https://ibb.co/g9Bp2Ff)
non so quali siano gli additional tweaks di cui parla :confused:
il 3950X ha quindi un supporto solo parziale, ma probabilmente solo perché non ha avuto a disposizione un esemplare per testarlo.
EDIT: yuri ha chiarito cosa significa il supporto parziale:
Additional tweets affect the speed and accuracy of the algorithms. It also means that I will need additional statistics to improve the algorithm. In any case, there is no need to worry
Nel frattempo avvisa di possibili problemi con le mobo AsRock:
I wrote about everything in the user guides, but ASRock users should be prepared for the possibility of problems.
In generale AsRock, che fino ad una generazione faceva parte della fascia consigliabile, con X570 e soprattutto Z490 ha fatto un mare di cazzate...
Ah, quasi dimenticavo: il tool avrà la possibilità di fare una donazione ad 1usmus
Piedone1113
28-09-2020, 17:26
si lo spero, anche perché non è che siano tornati indietro pacchi di ryzen 2 degradati; sono alcuni siti imbeccati da va a sapere chi che hanno ricominciato a parlarne
tra qualche anno sapremo se sti 7nm amd degradano facilmente; per ora non ce ne è sentore alcuno
La questione di questa discussione sull'elettromigrazione è:
Sul nodo 7 di TSMC overcloccare una cpu ha poco senso dato che l'aumento prestazionale è basso ( tra il 2 e 8%) rischiando al tempo stesso di accorciarne sensibilmente la vita utile.
L'elettromigrazione con pp > 10 nm incide meno che su nodi da 7nm<, non è che se fai oc ti muore subito la cpu ( ma in caso di qualche leggero difetto produttivo può anche capitare di anticipare la dipertita che sarebbe avvenuta comunque).
Proprio in questo th ci sono utenti che hanno riscontrato malfunzionamento della cpu random risolti con RMA, segno che la tecnologia attuale abbinata a quest'implementazione architetturale ha un'affidabilità inferiore rispetto a nodi maturi o sorpassati.
Affidabilità inferiore non significa il 10% di guasti, ma gia a default passare da uno 0,001% ad un 0,01% Per esempio.
Gigibian
28-09-2020, 17:33
mi limito a quotare queste due frasi :D :D :D :D :D :D :D :D
chi è in grado di capire capisce da solo :stordita:
Poi come hai detto, ognuno è libero di fare ciò che preferisce sul suo hardware. Ma ci tengo a precisare che quella che stiamo facendo qui è INFORMAZIONE non terrorismo.
E siccome qui bisogna fare i precisi perché andate sul personale, è LA STATISTICA ad essere ridicola, non tu.
L'italiano ha regole precise, un soggetto ed uno solo nella frase in questione.
sono curioso anch'io, seppur mi dispiaccia andare a toccare qualcosa dove ho trovato un bel equilibrio (ma so già che lo farò :p ).
corretto.
Il discorso di base partiva solo da li (e poi si è divagato). Un aumento del rischio esponenziale. Che non significhi certezza di danno irreversibile. Molte CPU semplicemente si rovinano degradando, senza arrivare alla rottura nella vita utile (quando non avviene un guasto di altri componenti ben prima che l'elettromigrazione faccia il suo corso).
:p :p :p
sei una macchina...
Basta il tuo quote per capire quanta presunzione ed ignoranza c'è nel tuo post.
Il 386 Amstrad che avevo da piccolo aveva un jumper che permettava la selezione dell'oscillatore passando da 20 a 40 MHz .
Ecco, adesso sai qualcosa in più almeno :)
Buona trasmigrazione. :D
Basta il tuo quote per capire quanta presunzione ed ignoranza c'è nel tuo post.
Il 386 Amstrad che avevo da piccolo aveva un jumper che permettava la selezione dell'oscillatore passando da 20 a 40 MHz .
ah quello quindi per te è overclock. Tipo il tasto TURBO sul 286 (che switchava tra 4.77 e 6 Hz) ?
Vabbè basta cosi... direi che è più che chiaro ciò che era da chiarire.
Finitela e tornate IT
>bYeZ<
Piedone1113
28-09-2020, 17:49
ah quello quindi per te è overclock. Tipo il tasto TURBO sul 286 (che switchava tra 4.77 e 6 Hz) ?
Vabbè basta cosi... direi che è più che chiaro ciò che era da chiarire.
Veramente il tasto turbo era un furto:
Il turbo attivo era il clock di default, il turbo off rallentava la cpu a causa di compatibilità con vecchi programmi dos che non di facevano nemmeno vedere le schermate talmente erano diventati veloci:
Giochi, sopratutto, ma anche programmi vari che facevano uso dell'audio, erano sincronizzati non con l'orologio di sistema, ma col clock cpu ( 4mhz).
Se li usavi a clock nativo o non si attivava l'audio o erano inusabili.
Il tasto turbo lo si avrebbe dovuto chiamare break ed è stato il primo caso certificato di underclock ( e non overclock)
paolo.oliva2
28-09-2020, 19:20
Il 386 Amstrad che avevo da piccolo aveva un jumper che permettava la selezione dell'oscillatore passando da 20 a 40 MHz.
Il mio primo OC è stato un 8088 da 4,77MHz a 8MHz, semplicemente sostituendo il quarzo sulla mobo.
ah quello quindi per te è overclock. Tipo il tasto TURBO sul 286 (che switchava tra 4.77 e 6 Hz) ?
In realtà, dai successori dell'8088, c'era si un tastino che modificava la velocità, ma in realtà, anzichè aumentarla, la diminuiva.
Il motivo era che i giochi di allora erano fatti per le velocità di un 8088 a 4,77MHz, ed erano ingiocabili con frequenze superiori.
OPS, ho visto ora un post a riguardo. Potevo non postare....
Locketto
28-09-2020, 21:31
https://i.imgur.com/03cuVQ4.png
https://twitter.com/patrickschur_/status/1309955548775841793
https://i.imgur.com/WoxqCQ4.png
Chicco85
28-09-2020, 23:05
Ecco la tabella con le CPU supportate.
https://i.ibb.co/g9Bp2Ff/1usmus-cpu.jpg (https://ibb.co/g9Bp2Ff)
non so quali siano gli additional tweaks di cui parla :confused:
il 3950X ha quindi un supporto solo parziale, ma probabilmente solo perché non ha avuto a disposizione un esemplare per testarlo.
EDIT: yuri ha chiarito cosa significa il supporto parziale:
Nel frattempo avvisa di possibili problemi con le mobo AsRock:
In generale AsRock, che fino ad una generazione faceva parte della fascia consigliabile, con X570 e soprattutto Z490 ha fatto un mare di cazzate...
Ah, quasi dimenticavo: il tool avrà la possibilità di fare una donazione ad 1usmus
Ottimo. Sono proprio curioso.
Poteva anche dirlo che aveva bisogno di 3950x, avrei fatto volentieri da beta tester. 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dinamite2
28-09-2020, 23:25
Scusate, in soldoni in cosa consiste questo programma di 1usmus?
Soprattutto a che serve?
Ottimo. Sono proprio curioso.
Poteva anche dirlo che aveva bisogno di 3950x, avrei fatto volentieri da beta tester. 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà in diversi si sono offerti di aiutarlo su Twitter, ma lui non ha accettato :mbe:
Ha creato in piccolo team di volontari beta tester con diverse cpu, ma nessun 3950X, al punto che inizialmente si credeva non sarebbe stato supportato.
Scusate, in soldoni in cosa consiste questo programma di 1usmus?
Soprattutto a che serve?
Un utility che automatizza il processo di fine tuning della CPU andando a trovare il Vcore più basso possibile per effettuare un overclock della CPU in effetti.
Con un livello di ottimizzazione che dovrebbe essere settabile (in sostanza vuoi stesse prestazioni consumando di meno oppure consumi invariati con maggiori prestazioni? ).
Non credo nei miracoli ma sono curioso di provarlo. Mi preoccupa un po’ l’effetto che avrà sulle prestazioni ST, che per sua ammissione non sono migliorate. Bisogna vedere se e quanto sono peggiorate.
leoneazzurro
29-09-2020, 07:19
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-vermeer-8-core-16-thread-zen-3-cpu-benchmark-leaks-out/
Ora tocca aspettare quella decina di giorni per capire se è vero
Locketto
29-09-2020, 07:28
riporto qui l'immagine per chi non vuole leggere tutto
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
5800x vs 10900k
https://i.imgur.com/RdbRnJS.png
leoneazzurro
29-09-2020, 07:34
Da notare che questo bench è ben poco influenzato dalla GPU, infatti come ribadito dall'utente Gideon su AT, ecco due bench del 3900X con una 2080 ed una 3090, con il CPU score che varia di pochissimo
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/e9d2070d-9ee7-409b-af8e-0ca02add50e6
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/351c8954-6a85-4aee-ad41-a558e44f7dea
mircocatta
29-09-2020, 07:44
bel risultato, ma anche il 3900x faceva già uno score sopra al 10900k, vedremo tra 9 giorni :D devo ancora decidere se passare su am4 o aspettare am5
Locketto
29-09-2020, 07:49
bel risultato, ma anche il 3900x faceva già uno score sopra al 10900k, vedremo tra 9 giorni :D devo ancora decidere se passare su am4 o aspettare am5
In effetti hai ragione, questo il 3900x nelle stesse condizioni. (poi bo il bench è multicore e per quello sta sopra?)
https://i.imgur.com/yvO6Nwm.png
Se fosse vero cmq il 5800x performerebbe in questo bench meno del 10% in più rispetto al 3900x
Quello che fa sperare è il prezzo, il 5800x dovrebbe stare almeno 150$ sotto al 10900k
leoneazzurro
29-09-2020, 07:52
bel risultato, ma anche il 3900x faceva già uno score sopra al 10900k, vedremo tra 9 giorni :D devo ancora decidere se passare su am4 o aspettare am5
Anche se il bench sembra favorire AMD, per la parte CPU il 10900K (stock) è sopra il miglior risultato del 3900X (stock) con circa 126 FPS contro 116, medesima GPU. Da notare che il risultato CPU scala anche con il numero di core, in quanto un 3800X "fa" 88,6 FPS:
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/8848e617-9b70-4b73-9ad6-55f203a9f387
Chiaro che tocca vedere anche se il 5800X è overcloccato oppure no, la configurazione ecc.
PS: ma dov'è che il 3900X farebbe più CPU FPS del 5800X? Il test più alto che ho trovato sul database è
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/e9d2070d-9ee7-409b-af8e-0ca02add50e6
e sono 116 FPS di CPU framerate contro 142...
Gyammy85
29-09-2020, 07:54
bel risultato, ma anche il 3900x faceva già uno score sopra al 10900k, vedremo tra 9 giorni :D devo ancora decidere se passare su am4 o aspettare am5
Solo che il 5800x ha 8 core :sofico:
Gyammy85
29-09-2020, 07:54
Anche se il bench sembra favorire AMD, per la parte CPU il 10900K (stock) è sopra il miglior risultato del 3900X (stock) con circa 126 FPS contro 116, medesima GPU. Da notare che il risultato CPU scala anche con il numero di core, in quanto un 3800X "fa" 88,6 FPS:
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/8848e617-9b70-4b73-9ad6-55f203a9f387
Chiaro che tocca vedere anche se il 5800X è overcloccato oppure no, la configurazione ecc.
Overclockato non credo proprio, più probabile che lo abbiano benchato nel ripostiglio delle scope sopra ad un termosifone
PS: ma dov'è che il 3900X farebbe più CPU FPS del 5800X? Il test più alto che ho trovato sul database è
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/e9d2070d-9ee7-409b-af8e-0ca02add50e6
e sono 116 FPS di CPU framerate contro 142...
lui ha scritto che il 3900X faceva più FSP del 10900K, ed in effetti dagli screenshot che vedo sopra:
3900X : 122 FPS
10900K : 114 FPS
il 5800K sembra andare un 10% più del 3900X, che è un buon risultato considerando che ha 8C vs 12C
In effetti come leak speravo qualcosa dove Intel andava bene, più che uno dove AMD era gia più veloce di Intel.
Quantomeno vediamo che un 8C Zen3 va meglio del 10C Intel...
Locketto
29-09-2020, 08:03
lui ha scritto che il 3900X faceva più FSP del 10900K, ed in effetti dagli screenshot che vedo sopra:
3900X : 122 FPS
10900K : 114 FPS
il 5800K sembra andare un 10% più del 3900X, che è un buon risultato considerando che ha 8C vs 12C
Una spiegazione potrebbe essere che questo bench usi il multicore, in questo caso il risultato ci sta.
Una spiegazione potrebbe essere che questo bench usi il multicore, in questo caso il risultato ci sta.
si, ci sta e ci dice anche che con Zen3 AMD non ha più bisogno di avere più core di Intel per andare meglio.
Ora sono curioso di vedere nelle "roccaforti" Intel (i giochi poco multithreaded) se Zen 3 è passata avanti o meno.
DI sicuro se i risultati sono questi non considererò il passaggio 3900X -> 5800X come sensato :p
Mi toccherà puntare al 5900X :Prrr:
leoneazzurro
29-09-2020, 08:12
lui ha scritto che il 3900X faceva più FSP del 10900K, ed in effetti dagli screenshot che vedo sopra:
3900X : 122 FPS
10900K : 114 FPS
il 5800K sembra andare un 10% più del 3900X, che è un buon risultato considerando che ha 8C vs 12C
In effetti come leak speravo qualcosa dove Intel andava bene, più che uno dove AMD era gia più veloce di Intel.
Quantomeno vediamo che un 8C Zen3 va meglio del 10C Intel...
Io mi riferivo al risultato più alto per il 10900K, che è 126 FPS
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/e53891f3-41b4-4e8d-bdc4-7c040c95921c
Poi si, c'è anche il fatto che il bench scala col numero di core
Gigibian
29-09-2020, 08:13
riporto qui l'immagine per chi non vuole leggere tutto
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
5800x vs 10900k
https://i.imgur.com/RdbRnJS.png
Perchè pero' il framerate con il 5800X è più basso?
Locketto
29-09-2020, 08:17
Io mi riferivo al risultato più alto per il 10900K, che è 126 FPS
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/e53891f3-41b4-4e8d-bdc4-7c040c95921c
Poi si, c'è anche il fatto che il bench scala col numero di core
Questo link è sbagliato.
Hai linkato il 1080p
Devi guardare il "crazy 4k".
Io mi riferivo al risultato più alto per il 10900K, che è 126 FPS
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/e53891f3-41b4-4e8d-bdc4-7c040c95921c
Poi si, c'è anche il fatto che il bench scala col numero di core
Però hai postato a 1080, non a 4K.
Penso che la differenza sia quella...
Comunque il bench mi sembra più utile per confrontare 5800X vs 3900X che AMD vs Intel, perché è uno dei casi che erano gia favorevoli ad AMD con Zen 2.
Dove Zen 3 deve tirare fuori i muscoli è altrove.
leoneazzurro
29-09-2020, 08:22
Non cambia quasi nulla tra 4K e 1080P, per il CPU framerate, in quanto quello è uno score calcolato in base a "quanto potrebbe andare il sistema se la CPU fosse il limite". Se guardate i link nel database di Ashes, ci sono anche le run del 5800X a 1080p e lo score del 5800X non varia di granché
Aggiungo un altra sorgente da un altro leaker
https://twitter.com/kopite7kimi/status/1310835527629725698?s=19
lui ha scritto che il 3900X faceva più FSP del 10900K, ed in effetti dagli screenshot che vedo sopra:
3900X : 122 FPS
10900K : 114 FPS
il 5800K sembra andare un 10% più del 3900X, che è un buon risultato considerando che ha 8C vs 12C
In effetti come leak speravo qualcosa dove Intel andava bene, più che uno dove AMD era gia più veloce di Intel.
Quantomeno vediamo che un 8C Zen3 va meglio del 10C Intel...
Niente di strano max, se ricordi il 3950x di fascia consumer se la batte alla pari con il 18C di fascia Hedt di intel (non ricordo mai come si chiama).
Niente di strano max, se ricordi il 3950x di fascia consumer se la batte alla pari con il 18C di fascia Hedt di intel (non ricordo mai come si chiama).
si si, ma io parlavo di gaming.
Se il 5800X si dimostrasse migliore in gaming del 10900K sarebbe una gran cosa.
Aggiungo un altra sorgente da un altro leaker
https://twitter.com/kopite7kimi/status/1310835527629725698?s=19
quello che è notevole qui è il miglioramento da 3800X -> 5800X
Se confermato da altri benchmark tanto di cappello
si si, ma io parlavo di gaming.
Se il 5800X si dimostrasse migliore in gaming del 10900K sarebbe una gran cosa.
Imho troppo presto per dirlo da un unico "leak" (magari pure pilotato).
Probabilmente negli altri ambiti non gaming l'8c amd andrà quanto il 10c intel consumando di meno.
Peccato però ad intel non era rimasto più nulla se non gli fps sui videogiochi....
Antivirusvivente
29-09-2020, 08:41
In realtà in diversi si sono offerti di aiutarlo su Twitter, ma lui non ha accettato :mbe:
Ha creato in piccolo team di volontari beta tester con diverse cpu, ma nessun 3950X, al punto che inizialmente si credeva non sarebbe stato supportato.
Vero, l'ho sentito anch'io. Probabilmente non si è fidato e ha ristretto la cerchia a pochi eletti con cui probabilmente aveva già lavorato in passato.
Imho troppo presto per dirlo da un unico "leak" (magari pure pilotato).
Probabilmente negli altri ambiti non gaming l'8c amd andrà quanto il 10c intel consumando di meno.
Peccato però ad intel non era rimasto più nulla se non gli fps sui videogiochi....
pilotato non credo... semplicemente è stato lasciato trapelare il risultato in un test dove già AMD andava bene.
Però resta il vantaggio tangibile da 3800X a 5800X che parla benissimo della nuova architettura. Mi aspetto che il vantaggio su Comet Lake sia più o meno diffuso ovunque, magari su alcuni engine in modo molto ridotto.
La battaglia sarà con Rocket Lake: quando esce e quanto meglio andrà rispetto a Comet Lake ? nel 2021 saranno loro gli antagonisti...
pilotato non credo... semplicemente è stato lasciato trapelare il risultato in un test dove già AMD andava bene.
Però resta il vantaggio tangibile da 3800X a 5800X che parla benissimo della nuova architettura. Mi aspetto che il vantaggio su Comet Lake sia più o meno diffuso ovunque, magari su alcuni engine in modo molto ridotto.
La battaglia sarà con Rocket Lake: quando esce e quanto meglio andrà rispetto a Comet Lake ? nel 2021 saranno loro gli antagonisti...
Si, certo pilotato nel senso che è uscito quello che gli faceva comodo sia chiaro, di certo non si mettono a taroccare i bench con il paint.
Mancano ancora pochi giorni alla presentazione, chi vivrà vederà.
Locketto
29-09-2020, 09:17
pilotato non credo... semplicemente è stato lasciato trapelare il risultato in un test dove già AMD andava bene.
Però resta il vantaggio tangibile da 3800X a 5800X che parla benissimo della nuova architettura. Mi aspetto che il vantaggio su Comet Lake sia più o meno diffuso ovunque, magari su alcuni engine in modo molto ridotto.
La battaglia sarà con Rocket Lake: quando esce e quanto meglio andrà rispetto a Comet Lake ? nel 2021 saranno loro gli antagonisti...
Dipende quanto esce, nel 2021 esce anche Warhol per AMD
Dipende quanto esce, nel 2021 esce anche Warhol per AMD
eh questo nessuno lo sa :boh:
Mesi fa si diceva che Rocket Lake doveva uscire entro fine 2020, e che poi era stato spostato a Q1 2021... ora non se ne parla più.
Certo se Intel vuole restare competitiva non deve uscire più tardi di febbraio/marzo 2021.
Warhol mi lascia perplesso a dirla tutta. È sempre Zen 3 quindi mi domando cosa sia: un refresh alla 3900XT a cui cambiano nome oppure come ipotizzato lo stesso Zen 3 ma su nuovo socket AM5 ?
paolo.oliva2
29-09-2020, 09:31
Riposto il link evidenziando 2 cose
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-vermeer-8-core-16-thread-zen-3-cpu-benchmark-leaks-out/
Abbiamo parlato ieri del Ryzen 9 5900X che è una parte di fascia alta a 12 core e 24 thread mentre il Ryzen 7 5800X sostituirebbe il Ryzen 7 3800X a un prezzo simile.
Considerando che potrebbe performare quanto il 10900K, ed il 10900K viene 500$, un 5800X al prezzo del 3800X non reppresenta un eccessivo lucraggio.
Ciò che è più importante da guardare sono i framerate della CPU e qui puoi vedere il Ryzen 7 5800X che schiaccia completamente l'Intel Core i9-10900K in termini di framerate massimo. Nella normale esecuzione in batch, l'AMD Ryzen 7 5800X offre fino al 22% in più framerate rispetto all'Intel Core i9-10900K e una media del 16% in tutti i risultati batch.
Questa parte non mi è chiara.
Gli FPS credo dipendano in gran parte dalla latenza (MC/CORE) e relativamente meno dall'IPC.
Che AMD sia riuscita a portare le latenze su MCM quanto su monolitico, sarebbe già una gran cosa... ma escluderei una latenza inferiore MCM vs Monolitico.
Se Zen2 era sotto del 10% per FPS, e ora (sarebbe) +22%, come cacchio avrebbe guadagnato +30%?
Locketto
29-09-2020, 09:52
eh questo nessuno lo sa :boh:
Mesi fa si diceva che Rocket Lake doveva uscire entro fine 2020, e che poi era stato spostato a Q1 2021... ora non se ne parla più.
Certo se Intel vuole restare competitiva non deve uscire più tardi di febbraio/marzo 2021.
Warhol mi lascia perplesso a dirla tutta. È sempre Zen 3 quindi mi domando cosa sia: un refresh alla 3900XT a cui cambiano nome oppure come ipotizzato lo stesso Zen 3 ma su nuovo socket AM5 ?
Potrebbero lanciare il 10 core con Warhol secondo me e alcuni refresh :boh:
paolo.oliva2
29-09-2020, 10:05
eh questo nessuno lo sa :boh:
Mesi fa si diceva che Rocket Lake doveva uscire entro fine 2020, e che poi era stato spostato a Q1 2021... ora non se ne parla più.
Certo se Intel vuole restare competitiva non deve uscire più tardi di febbraio/marzo 2021.
Considerando 1 anno commerciale da ogni produzione, la 10 generazione Intel l'ha distribuita ad aprile 2020, quindi +12 mesi = Rocket aprile 2021.
Il rumors di Rocket nel 2020 era un rumors dei fan, la stessa Intel aveva una roadmap dell'intero 2020 dove Rocket non figurava per nulla.
Intel non parla perchè con una TSMC che offre ad AMD il 7nm+/6nm/5nm a ruota in rapida successione, sa che produrre a 14nm fino ad aprile 2022 non potrà mai essere competitiva, qualsiasi architettura proporrà, e sarebbe devastante nei server, Hedt e mobile.
Per me Intel non parla semplicemente perchè in ogni caso deve arrivare ad aprile 2021 producendo la 10a generazione, poi o ha il 10nm idoneo desktop, e produrrà con quello, o amen.
Warhol mi lascia perplesso a dirla tutta. È sempre Zen 3 quindi mi domando cosa sia: un refresh alla 3900XT a cui cambiano nome oppure come ipotizzato lo stesso Zen 3 ma su nuovo socket AM5 ?
C'era chi aveva postato un leak prima.
Warhol = Zen3+ su 6nm, socket AM5/DDR5.
Considerando 1 anno commerciale da ogni produzione, la 10 generazione Intel l'ha distribuita ad aprile 2020, quindi +12 mesi = Rocket aprile 2021.
Il rumors di Rocket nel 2020 era un rumors dei fan, la stessa Intel aveva una roadmap dell'intero 2020 dove Rocket non figurava per nulla.
Intel non parla perchè con una TSMC che offre ad AMD il 7nm+/6nm/5nm a ruota in rapida successione, sa che produrre a 14nm fino ad aprile 2022 non potrà mai essere competitiva, qualsiasi architettura proporrà, e sarebbe devastante nei server, Hedt e mobile.
Per me Intel non parla semplicemente perchè in ogni caso deve arrivare ad aprile 2021 producendo la 10a generazione, poi o ha il 10nm idoneo desktop, e produrrà con quello, o amen.
Comet Lake doveva uscire molto prima di aprile 2020... per questo si diceva che Rocket Lake dovesse anticipare. E non erano i "fan" a dirlo, ma gli analisti.
Basandosi sulle slide ufficiali di Intel:
https://icdn4.digitaltrends.com/image/digitaltrends/intel-hybrid-architecture-roadmap-1200x9999.jpg
Willow Cove è l'architettura sotto Rocket Lake, mentre nel 2021 è previsto Alder Lake (Q2 2021) a 10 nm.
Quindi a meno che non abbiano avuto ulteriori ritardi, dei quali però non ha parlato nessuno, mi aspetto Rocket Lake tra pochi mesi.
C'era chi aveva postato un leak prima.
Warhol = Zen3+ su 6nm, socket AM5/DDR5.
questo però sconfessa l'immagine leak di qualche giorno fa:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-2021-2022-roadmap-with-codenames-leak-van-gogh-and-warhol.html
in cui si dice Zen 3 e 7 nm :mbe:
Locketto
29-09-2020, 10:37
C'era chi aveva postato un leak prima.
Warhol = Zen3+ su 6nm, socket AM5/DDR5.
Zen3+ su 6nm è Rembrandt.
Warhol è su Zen 3 7nm.
https://i.imgur.com/TO66muG.png
leoneazzurro
29-09-2020, 10:42
Riposto il link evidenziando 2 cose
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x-vermeer-8-core-16-thread-zen-3-cpu-benchmark-leaks-out/
Considerando che potrebbe performare quanto il 10900K, ed il 10900K viene 500$, un 5800X al prezzo del 3800X non reppresenta un eccessivo lucraggio.
Questa parte non mi è chiara.
Gli FPS credo dipendano in gran parte dalla latenza (MC/CORE) e relativamente meno dall'IPC.
Che AMD sia riuscita a portare le latenze su MCM quanto su monolitico, sarebbe già una gran cosa... ma escluderei una latenza inferiore MCM vs Monolitico.
Se Zen2 era sotto del 10% per FPS, e ora (sarebbe) +22%, come cacchio avrebbe guadagnato +30%?
Gli FPS dipendono dall'IPC reale della CPU all'interno del gioco considerato, moltiplicato per la frequenza di clock. IPC che è sempre influenzata dalle latenze RAM, nei giochi dove i pattern sono più random e meno prevedibili questa influenza è maggiore. Tuttavia, occorre capire che la latenza della RAM non è la latenza effettiva "vista dalla CPU" ma contribuisce ad essa, insieme alle latenze delle cache L1, L2, L3 ed è pesantemente influenzata dagli algoritmi di prefetching e branch prediction dei dati. Per Zen3 si è sempre parlato di come sia stata unificata la cache L3 ma in realtà AMD ha parlato di vera e propria "nuova architettura" (evolutiva) per cui è facile immaginare che AMD abbia rivisto in maniera decisa anche questi algoritmi e rinforzato il branch predictor. Dopodiché, molto dipende dall'architettura in sé. Certo, è impressionante vedere non tanto la comparazione tra il 5800X e il 10900K in quel bench, quanto quella tra 5800X e 3800X, entrambi 8 core. Certo, si tratta di un solo bench. Ma con il 60% di performance in più. Tocca capire le frequenze operative. Il 5800x era overcloccato? Se si, di quanto? Boost all core? Certo che, anche considerando che un 15-20% possa venire dalle maggiori frequenze di clock, il risultato, se confermato, è sicuramente ottimo.
Zen3+ su 6nm è Rembrandt.
Warhol è su Zen 3 7nm.
https://i.imgur.com/TO66muG.png
esatto, è il link che ho messo sopra ;)
Da quel leak sembra che Warhol sia un semplice refresh di Zen 3: magari oltre che salire 100 Mhz come sulla serie XT aggiungono qualche SKU (come il 10C/20T di cui si favoleggia) e quindi hanno cambiato nome.
Come hai ipotizzato tu.
Gli FPS dipendono dall'IPC reale della CPU all'interno del gioco considerato, moltiplicato per la frequenza di clock. IPC che è sempre influenzata dalle latenze RAM, nei giochi dove i pattern sono più random e meno prevedibili questa influenza è maggiore. Tuttavia, occorre capire che la latenza della RAM non è la latenza effettiva "vista dalla CPU" ma contribuisce ad essa, insieme alle latenze delle cache L1, L2, L3 ed è pesantemente influenzata dagli algoritmi di prefetching e branch prediction dei dati. Per Zen3 si è sempre parlato di come sia stata unificata la cache L3 ma in realtà AMD ha parlato di vera e propria "nuova architettura" (evolutiva) per cui è facile immaginare che AMD abbia rivisto in maniera decisa anche questi algoritmi e rinforzato il branch predictor. Dopodiché, molto dipende dall'architettura in sé. Certo, è impressionante vedere non tanto la comparazione tra il 5800X e il 10900K in quel bench, quanto quella tra 5800X e 3800X, entrambi 8 core. Certo, si tratta di un solo bench. Ma con il 60% di performance in più. Tocca capire le frequenze operative. Il 5800x era overcloccato? Se si, di quanto? Boost all core? Certo che, anche considerando che un 15-20% possa venire dalle maggiori frequenze di clock, il risultato è sicuramente ottimo.
aspetta, dove hai visto il 60% più veloce di 3800X ??? :eek: :wtf:
Nel link che hai messo tu si parla del 27% più veloce...
https://twitter.com/CapFrameX/status/1310823769787846658/photo/1
Domanda, perché i nuovi Ryzen con architettura Zen 3 saranno numerati 5000 e non 4000? :confused:
paolo.oliva2
29-09-2020, 11:05
Io faccio un discorso più "largo".
Zen3 è un aumento prestazionale consistente e nel contempo non esoso, perchè chi ha un AM4 almeno da X470, può semplicemente upgradare il procio.
Quanto l'ha lungo Zen3, non lo so, ma non credo certamente che ci sia la necessità di upgradare il sistema l'anno prossimo.
Se Zen3 AM5 fosse lo stesso dell'AM4, si avrebbe un guadagno solamente nell'utilizzo DDR5 vs DDR4... che si quantificherebbe in quanto? 5%?
Il +5% era lo stesso guadagno circa del passaggio dal 1800X al 2700X, e in sto TH dicevano che 350€ di procio erano troppi per 5% di guadagno.
Figurati se si dovesse aggiungere 500€ tra mobo AM5 e DDR5.
Potrebbe essere un "giochino" commerciale... studiato vs Intel.
Da quello che si sa, pure Intel passerà alle DDR5 l'anno prox, ed un replace di Zen3 DDR5 (costo R&D pressochè nullo) permetterebbe ad AMD di prezzare Zen3+ basso, ben più basso di quello che potrebbe fare Intel sul monolitico.
La mia PERSONALISSIMA idea, è che AMD aspetti solamente di arrivare al target di mercato prefissato, per poi allineare i prezzi ad Intel.
Se prestazionalmente Zen3/Zen3+ avranno ancora margine su Intel, perchè sparare la cartuccia Zen4 che potrebbe essere utilizzata dopo? Un refresh a costo zero di Zen3 AM5, una limata ai listini del 20%, più guadagno di un Zen3+R&D, più competitività condita da immagine Babbo Natale :doh:, per poi sparare la cartuccia Zen4/5nm sperando nei prb Intel sul silicio (max comunque 10nm).
P.S. Edit.
Faccio notare che VIRTUALMENTE, AMD sta già facendo cartello.
Per la tempistica TSMC, un salto nodo ogni 2 anni, AMD potrebbe TRANQUILLAMENTE tirare fuori ZenX e ZenX+ nell'arco di 2 anni, passando al nodo successivo ogni 2 anni.
Se Intel non avesse prb sul silicio, Zen4/5nm sarebbe il successore di Zen3, altro che Zen3+.
Purtroppo credo che AMD stia facendo fin troppo bene i suoi conti, e le sta andando veramente grassa. Ora come ora basta 1 nodo di vantaggio e un'architettura con IPC bilanciato per il nodo di vantaggio, per essere più appetibile vs Intel.
A seconda di quale nodo offrirà Intel, AMD offrirà 1 nodo di vantaggio di conseguenza.
Nel cassetto ha già 5nm pronto, 6nm in produzione a rischio, 3nm pressochè finito per produzione a rischio e TSMC che inizierà nel 2021 la stesura del 2nm.
Tutto ovvio, anche AMD è una società commerciale... come Intel.
Domanda, perché i nuovi Ryzen con architettura Zen 3 saranno numerati 5000 e non 4000? :confused:
Penso vogliano allineare le numerazioni tra CPU/APU.
In questo modo le APU serie 5000 avranno core Zen3 come le controparti senza GPU.
E' probabile che quel 5800x fosse un ES, quindi se "stock", è un punteggio per difetto di 100-200MHz (senza contare eventuali limitazioni sulla cache).
Ma vengono pubblicati anche risultati con ES overcloccati, quindi anche questo sarebbe falsato.
Non conosco l'incidenza della ram su AoS, ma potrebbero essere 2x16GB a clock basso (2400-2666, come accade con molti ES), oppure 3600 o più in overclock.
Visti i prezzi e le prestazioni dei 3800X/XT e 10700K/KF, secondo me il prezzo di lancio del 5800X sarà di 399$.
Angelonero87
29-09-2020, 11:10
https://twitter.com/1usmus/status/1310526652758274051
https://i.ibb.co/G3DfLF6/Screenshot-2020-09-29-120344.png (https://ibb.co/0VLpSQ7)
leoneazzurro
29-09-2020, 11:15
aspetta, dove hai visto il 60% più veloce di 3800X ??? :eek: :wtf:
Nel link che hai messo tu si parla del 27% più veloce...
https://twitter.com/CapFrameX/status/1310823769787846658/photo/1
Avevo trovato un risultato per il 3800X a 1080p e dava sugli 88FPS come risultato più alto:
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/8848e617-9b70-4b73-9ad6-55f203a9f387
ed in effetti è piuttosto bassino, mentre a 4K ho trovato questo
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/4eec827a-2120-4e38-a2b9-08bce834cf81
che va sui 105 FPS. (Ram differente? Overclock?). Difficile dirlo...
Non so da dove Kopite7kimi abbia preso i valori del 3800X (che poi non sono del CPU framerate) ma sono abbastanza vicini a quelli del database per il 4K.
Considerando il 105FPS come base, abbiamo il 26.6% di incremento, a quel punto con un 10-15% in più di frequenza avremmo un 16-11% di IPC in più,il che sembrerebbe più "regolare".
Avevo trovato un risultato per il 3800X a 1080p e dava sugli 88FPS come risultato più alto:
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/8848e617-9b70-4b73-9ad6-55f203a9f387
ed in effetti è piuttosto bassino, mentre a 4K ho trovato questo
https://www.ashesofthesingularity.com/benchmark#/benchmark-result/4eec827a-2120-4e38-a2b9-08bce834cf81
che va sui 105 FPS. (Ram differente? Overclock?). Difficile dirlo...
Non so da dove Kopite7kimi abbia preso i valori del 3800X (che poi non sono del CPU framerate) ma sono abbastanza vicini a quelli del database per il 4K.
Considerando il 105FPS come base, abbiamo il 26.6% di incremento, a quel punto con un 10-15% in più di frequenza avremmo un 16-11% di IPC in più,il che sembrerebbe più "regolare".
infatti già il 27% mi sembra un ottimo risultato... un 60% mi sembrerebbe miracoloso. :mbe:
Quando una cosa è troppo bella per essere vera.... solitamente non è vera :p
Gigibian
29-09-2020, 11:24
Per quale motivo nel bench leaked del 5800X, il framerate totale è più basso nel ryzen? Mentre invece quello CPU è più alto.
leoneazzurro
29-09-2020, 11:28
Per quale motivo nel bench leaked del 5800X, il framerate totale è più basso nel ryzen? Mentre invece quello CPU è più alto.
Potrebbe essere perché il frame rate reale è limitato dalla GPU a quei preset, e le GPU potrebbero essere diverse (versione custom OC contro stock)
leoneazzurro
29-09-2020, 11:29
infatti già il 27% mi sembra un ottimo risultato... un 60% mi sembrerebbe miracoloso. :mbe:
Quando una cosa è troppo bella per essere vera.... solitamente non è vera :p
Vero, non so come mai i due 3800X diano risultati così differenti... e si tratta comunque dei due risultati più alti di quei preset presenti in quel database.
ES: il risultato più alto per un 3700X è 111 FPS - ma è praticamente sicuro sia OC.
Comunque ho trovato questo:
https://www.tomshardware.com/reviews/ryzen-9-3900x-7-3700x-review,6214-6.html
fatto con questo setup:
https://www.tomshardware.com/reviews/ryzen-9-3900x-7-3700x-review,6214-5.html
(quindi con una 2080 TI)
e gli FPS reali sono mooolti di meno che non quelli di questi score, segno che i sistemi del database sono spesso overcloccati sia dal punto di vista della CPU che della GPU
paolo.oliva2
29-09-2020, 11:31
Domanda, perché i nuovi Ryzen con architettura Zen 3 saranno numerati 5000 e non 4000? :confused:
Perchè AMD ha creato una gran confusione con gli APU.
Siccome gli APU seguivano di 1 anno la stessa architettura X86, per far risaltare un l'APU come prodotto nuovo, AMD ha incrementato di 1 il numero della serie.
Usendo Zen3, ci troveremmo un 4700X (successore 3700X) che sarebbe con architettura Zen3 e 7nm+, ma abbiamo gli APU il cui numero inizia con 4 ma su architettura Zen2 e 7nm.
Credo che la necessità di un riallineamento sia dovuta anche al fatto che post Zen3 sembra che AMD preveda solamente APU (Zen3+ APU?)
paolo.oliva2
29-09-2020, 12:44
Gli FPS dipendono dall'IPC reale della CPU all'interno del gioco considerato, moltiplicato per la frequenza di clock. IPC che è sempre influenzata dalle latenze RAM, nei giochi dove i pattern sono più random e meno prevedibili questa influenza è maggiore. Tuttavia, occorre capire che la latenza della RAM non è la latenza effettiva "vista dalla CPU" ma contribuisce ad essa, insieme alle latenze delle cache L1, L2, L3 ed è pesantemente influenzata dagli algoritmi di prefetching e branch prediction dei dati. Per Zen3 si è sempre parlato di come sia stata unificata la cache L3 ma in realtà AMD ha parlato di vera e propria "nuova architettura" (evolutiva) per cui è facile immaginare che AMD abbia rivisto in maniera decisa anche questi algoritmi e rinforzato il branch predictor. Dopodiché, molto dipende dall'architettura in sé. Certo, è impressionante vedere non tanto la comparazione tra il 5800X e il 10900K in quel bench, quanto quella tra 5800X e 3800X, entrambi 8 core. Certo, si tratta di un solo bench. Ma con il 60% di performance in più. Tocca capire le frequenze operative. Il 5800x era overcloccato? Se si, di quanto? Boost all core? Certo che, anche considerando che un 15-20% possa venire dalle maggiori frequenze di clock, il risultato, se confermato, è sicuramente ottimo.
Capisco... grazie della spiegazione, però non comprendo.
AMD è sempre stata indietro vs Intel nel branch predictor, prefetching e latenze nelle cache... ma credo che il gap sia dovuto più alle risorse superiori Intel di mettere in produzione il progetto che come creazione progetto in quanto tale.
Però rimane sempre il punto che trovo difficile, praticamente impossibile, che AMD possa fare meglio di Intel, specie con Intel con l'obiettivo di incrementare dove possibile.
L'unico punto possibile, è che l'architettura Zen conceda di più. Non ne capisco una mazza, ma in rete si tende ad accettare il passaggio Zen >2TH semplicemente perchè si è concordi che l'architettura lo può permettere, mentre esempio sull'architettura Intel mai sentito nulla.
Penso che la soluzione madre per risolvere le latenze superiori MCM vs monolitico sia nella L3 del chiplet, con meno accessi alla DDR.
-------
Per i deboli di cuore consiglio di saltare :sofico:
Aggiungo una mia considerazione, che come al solito mi impegno a 1000 nel spiegare, ma con certezza che risulterà incomprensibile :cry:
Se carico Zen2 con un numero +50% di TH esosi, il procio tende a rallentare (16TH + 50% = 24TH). Se disabilito l'SMT e carico sempre i 24TH, il procio non rallenta.
Ho pensato che ciò sia dovuto al fatto che con SMT disabilitato, le chiamate siano comunque sequenziali mentre con SMT ON alcune si sovrappongono.
Ora... se AMD avesse creato una L3 per reggere un SMT4 (che peraltro potrebbe essere stata progettata per un futuro SMT4), implementandola su Zen3 SMT2, non potrebbe creare un guadagno come il mio sopra?
Gigibian
29-09-2020, 13:00
Potrebbe essere perché il frame rate reale è limitato dalla GPU a quei preset, e le GPU potrebbero essere diverse (versione custom OC contro stock)
ah ok, davo per scontato la GPU fosse identica, entrambe 2080. Perchè hanno usato gpu diverse? bah.
leoneazzurro
29-09-2020, 13:05
Se AMD fosse indietro nel prefetching, nel branch predictor e nelle latenze della cache, come farebbe Zen2 ad avere l'IPC che ha? Si, ha delle belle unità di esecuzione, ma se non le alimenti non c'è storia...
Giusto per essere precisi: le latenze delle cache L1, L2 ed L3 di Zen 2 sono paragonabili a Comet Lake (L1 Zen2: 4-5 cicli. L1 Comet Lake 4-5 cicli L2 Zen2 circa 12, Comet Lake 12, L3 Zen2 40 cicli, L3 Comet Lake 42 cicli). L'associatività della cache L2 di Zen 2 è maggiore e la sua dimensione è doppia (512Kb invece di 256). Se non erro poi la banda per ciclo dalla L3 alla L2 è pure essa doppia. Per prefetching e branch prediction non c'è un'unità di misura, si può vedere l'efficacia solo testandoli in applicazioni reali.
leoneazzurro
29-09-2020, 13:06
ah ok, davo per scontato la GPU fosse identica, entrambe 2080. Perchè hanno usato gpu diverse? bah.
Da quel che ho visto paragonando i risultati in quel database ai dati delle review, le GPU sono tutte pesantemente overcloccate, e probabilmente anche le CPU
CUT
-------
Per i deboli di cuore consiglio di saltare :sofico:
Aggiungo una mia considerazione, che come al solito mi impegno a 1000 nel spiegare, ma con certezza che risulterà incomprensibile :cry:
Se carico Zen2 con un numero +50% di TH esosi, il procio tende a rallentare (16TH + 50% = 24TH). Se disabilito l'SMT e carico sempre i 24TH, il procio non rallenta.
Ho pensato che ciò sia dovuto al fatto che con SMT disabilitato, le chiamate siano comunque sequenziali mentre con SMT ON alcune si sovrappongono.
Ora... se AMD avesse creato una L3 per reggere un SMT4 (che peraltro potrebbe essere stata progettata per un futuro SMT4), implementandola su Zen3 SMT2, non potrebbe creare un guadagno come il mio sopra?
Tende a rallentare cosa intendi? Che la macchina è meno reattiva? Il motivo non lo so. Occhio che potrebbe esserci lo zampino di windows. Dovresti provare con linux giusto per vedere se i rallentamenti sono i medesimi. Avendo SMT abilitato immagino che la gestione dello scheduler di windows sia diversa rispetto al SMT disabilitato...
-------
Per i deboli di cuore consiglio di saltare :sofico:
Aggiungo una mia considerazione, che come al solito mi impegno a 1000 nel spiegare, ma con certezza che risulterà incomprensibile :cry:
Se carico Zen2 con un numero +50% di TH esosi, il procio tende a rallentare (16TH + 50% = 24TH). Se disabilito l'SMT e carico sempre i 24TH, il procio non rallenta.
Ho pensato che ciò sia dovuto al fatto che con SMT disabilitato, le chiamate siano comunque sequenziali mentre con SMT ON alcune si sovrappongono.
Ora... se AMD avesse creato una L3 per reggere un SMT4 (che peraltro potrebbe essere stata progettata per un futuro SMT4), implementandola su Zen3 SMT2, non potrebbe creare un guadagno come il mio sopra?
discorso interessante.... ma non l'ho capito :ciapet: :ciapet: :ciapet:
parliamone. Cosa intendi con "numero +50% di thread esosi" ?
che tu carichi 24 threads sul 3700X e con SMT va più lento che senza ?
paolo.oliva2
29-09-2020, 15:03
Tende a rallentare cosa intendi? Che la macchina è meno reattiva? Il motivo non lo so. Occhio che potrebbe esserci lo zampino di windows. Dovresti provare con linux giusto per vedere se i rallentamenti sono i medesimi. Avendo SMT abilitato immagino che la gestione dello scheduler di windows sia diversa rispetto al SMT disabilitato...
E' una mia visione contorta... (il post di leoneazzurro mi ha in qualche modo spiegato che ciò che penso è sbagliato), comunque volevo dire:
Prendiamo 2 cose che possono avere una latenza simile ed un rendimento diverso.
RS232, dati sequenziali, parallela centronics, dati paralleli.
Ora.. se ho una latenza 50ns su una RS232 ed io non posso scendere oltre 60ns (MCM vs monolitico), la soluzione (potrebbe essere) spedire una percentuale di dati superiore almeno tanto quanto la % di latenza superiore.
Ovvero, tradotto, se potenzio la L3 perchè possa fornire più dati, diminuirei gli accessi alla DDR, quindi nella media è come se diminuissi la latenza.
L'esempio che riportavo di SMT ON/OFF (a franco di prb S.O.) era per dimostrare che a parità di L3 e a parità di TH (oltre che a parità di prefetch e predizione), potevo elaborare senza rallentamenti con SMT OFF, mentre no con SMT ON. Ho pensato che fosse dovuto alla L3.
Su questa deduzione, sono arrivato all'ipotesi che se si progettasse una L3 per soddisfare un SMT4 (cioè 8 core * 4TH = 32TH) le risorse sarebbero ben superiori ad una L3 "normale" per SMT2. Ma se questo fosse utile a diminuire gli accessi alla DDR, è ovvio che il risultato sarebbe una diminuzione della latenza compplessiva.
leoneazzurro
29-09-2020, 15:15
Molto probabilmente quello che vedi con la situazione dei 24 threads è lo scheduler di Windows che fa thread switching tra core "reali" e "virtuali" facendo il casino che vedi, anche perchè devi allocare 24 threads su 16 core (non multiplo intero). Ovviamente disabilitando SMT tutti le risorse sono allocate ad un core "reale" per cui non c'è il medesimo thread switching, anche perché stavolta il multiplo è intero (3 a 1).
L'esempio che riportavo di SMT ON/OFF (a franco di prb S.O.) era per dimostrare che a parità di L3 e a parità di TH (oltre che a parità di prefetch e predizione), potevo elaborare senza rallentamenti con SMT OFF, mentre no con SMT ON. Ho pensato che fosse dovuto alla L3.
l'esempio che hai riportato, se l'ho interpretato correttamente, non c'entra una fava con l' L3 ma ha a che fare con quel cancro dello scheduler Windows :rolleyes:
Ottimo con i dual core Intel di 5 anni fa... oggi non adeguato alla propensione al MT che tutta l'industria sta avendo. Ma prima di smuovere un pachiderma come Microsoft ed il suo codazzo legacy serve tempo... :rolleyes:
Molto probabilmente quello che vedi con la situazione dei 24 threads è lo scheduler di Windows che fa thread switching tra core "reali" e "virtuali" facendo il casino che vedi. Ovviamente disabilitando SMT tutti le risorse sono allocate ad un core "reale" per cui non c'è il medesimo thread switching.
scritto insieme ;)
paolo.oliva2
29-09-2020, 15:24
discorso interessante.... ma non l'ho capito :ciapet: :ciapet: :ciapet:
parliamone. Cosa intendi con "numero +50% di thread esosi" ?
che tu carichi 24 threads sul 3700X e con SMT va più lento che senza ?
Faccio un preambolo.
L'SMT è lo "stratagemma" per aumentare l'efficienza del core, perchè il 2° TH core sfrutta i tempi morti in cui il core non lavora che sono variabili da software a software. Mi sembra che su Intel si parlasse da un massimo del +25% ad un minimo di zero%. Se estrapolassimo una media dell 15%, ciò vuol dire che un core SMT elaborerebbe (complessivamente) +15% di dati rispetto ad un core no SMT con uguale IPC.
Però il rovescio della medaglia dell'SMT, è che a quel +15% prestazionale, segue una maggiore perdita di sovra-carico.
L'esempio era che BD poteva caricare TH corposi >3 volte i TH nominali (24TH vs 8TH) mentre Zen (io la prova l'avevo fatta con il 1800X*) con 16TH nativi, rallenta già a 24TH.
E qui ho riportato che Zen con SMT OFF invece 24TH esosi li carica senza rallentamenti.
Kernel e quant'altro a pari settaggio.
* La prova veloce è con CB.
Se lanci CB def, ottieni un tempo X di elaborazione con i TH nativi.
Se aumenti passo passo i TH fino a che il tempo di elaborazione non varia, allora il core regge quel plus di carico, come aumenta il tepo di elaborazione, hai superato il limite di stra-carico TH. (a pari settaggio kernel).
paolo.oliva2
29-09-2020, 15:30
Molto probabilmente quello che vedi con la situazione dei 24 threads è lo scheduler di Windows che fa thread switching tra core "reali" e "virtuali" facendo il casino che vedi, anche perchè devi allocare 24 threads su 16 core (non multiplo intero). Ovviamente disabilitando SMT tutti le risorse sono allocate ad un core "reale" per cui non c'è il medesimo thread switching, anche perché stavolta il multiplo è intero (3 a 1).
In teoria, allora, per escludere il prb di switching dello scheduler, basterebbe provare un 3700X con 32TH anzichè 24.... sarebbe 2:1
Cioè, in linea di massima, se fosse problema di scheduler, un 3700X 8/16 dovrebbe andare meglio a 32TH vs 24.
Non la posso fare la prova... sono con il 2700U, 3700X e 1920X Kaput. Se ci caccio 32 TH ad un X4+4 mobile, mi si corrompe :)... troppo panico, considerando che mi si è rotto pure l'Mi8, l'ultima risorsa tecnologica che mi è rimasta è un Redmi X8 2GHz lento come la fame che mi fa sclerare.
leoneazzurro
29-09-2020, 15:39
In teoria, allora, per escludere il prb di switching dello scheduler, basterebbe provare un 3700X con 32TH anzichè 24.... sarebbe 2:1
Cioè, in linea di massima, se fosse problema di scheduler, un 3700X 8/16 dovrebbe andare meglio a 32TH vs 24.
Non la posso fare la prova... sono con il 2700U, 3700X e 1920X Kaput. Se ci caccio 32 TH ad un X4+4 mobile, mi si corrompe :)... troppo panico, considerando che mi si è rotto pure l'Mi8, l'ultima risorsa tecnologica che mi è rimasta è un Redmi X8 2GHz lento come la fame che mi fa sclerare.
Questo non saprei, perchè comunque non conosco in dettaglio il comportamento dello scheduler di Windows in dettaglio, soprattutto con i core virtuali. So che quando ci sono molti thread "in giro" con SMT molta gente ama settare l'affinità dei core con le applicazioni in modo da far gestire determinati programmi dai core reali, traendone beneficio. Windows da questo punto è un gran casino.
Finalmente ho avuto modo di assemblare il mio nas/homelab ieri sera con il 4750G.
Ho fatto girare un po' OCCT e fatto un paio di passate con Cinebench R20.
La prima impressione è stata di :eek: quando ho visto le temperature sotto carico. Sto usando un Noctua L12S e la CPU sotto carico mi arriva a 70-75°C.
75°C sotto carico non li avevo neanche con il 3600 raffreddato da un Noctua C14!
Confermo che il 4750G è inferiore al 3700X a def (niente PBO attivo). Sono arrivato a 4731 punti in mt con cinebench.
Ho fatto anche girare 3Dmark (anche se non mi riconosce GPU e CPU) giusto per vedere come si comporta la GPU integrata. Il punteggio totalizzato è 1588 (GPU 1390, CPU 8409).
Contate che i ryzen pro hanno una serie di feature di sicurezza che aumentano le latenze con la ram rispetto ai ryzen lisci. Inoltre io sto usando ram ECC, quindi oltre i 3200MHz non vado.
Ho provato ad installare ryzen master, ma per qualche oscuro motivo non parte con questa cpu :muro:
PS: terrò win10 installato fin quando asrock non mi risolve i problemi con i 2 SSD intel optane che ho montato (la mobo mi riconosce solo 2 SSD invece di riconoscerne 4 :muro: ). Se volete i risultati di qualche test specifico, ditemi pure.
Finalmente ho avuto modo di assemblare il mio nas/homelab ieri sera con il 4750G.
Ho fatto girare un po' OCCT e fatto un paio di passate con Cinebench R20.
La prima impressione è stata di :eek: quando ho visto le temperature sotto carico. Sto usando un Noctua L12S e la CPU sotto carico mi arriva a 70-75°C.
75°C sotto carico non li avevo neanche con il 3600 raffreddato da un Noctua C14!
Confermo che il 4750G è inferiore al 3700X a def (niente PBO attivo). Sono arrivato a 4731 punti in mt con cinebench.
Ho fatto anche girare 3Dmark (anche se non mi riconosce GPU e CPU) giusto per vedere come si comporta la GPU integrata. Il punteggio totalizzato è 1588 (GPU 1390, CPU 8409).
Contate che i ryzen pro hanno una serie di feature di sicurezza che aumentano le latenze con la ram rispetto ai ryzen lisci. Inoltre io sto usando ram ECC, quindi oltre i 3200MHz non vado.
Ho provato ad installare ryzen master, ma per qualche oscuro motivo non parte con questa cpu :muro:
PS: terrò win10 installato fin quando asrock non mi risolve i problemi con i 2 SSD intel optane che ho montato (la mobo mi riconosce solo 2 SSD invece di riconoscerne 4 :muro: ). Se volete i risultati di qualche test specifico, ditemi pure.
Vabbè da un NAS non ci si aspettano record di Cinebench ;)
Vabbè da un NAS non ci si aspettano record di Cinebench ;)
Contando quante VM a breve dovrà gestire, diciamo che sarà ANCHE un nas :asd:
Questo non saprei, perchè comunque non conosco in dettaglio il comportamento dello scheduler di Windows in dettaglio, soprattutto con i core virtuali. So che quando ci sono molti thread "in giro" con SMT molta gente ama settare l'affinità dei core con le applicazioni in modo da far gestire determinati programmi dai core reali, traendone beneficio. Windows da questo punto è un gran casino.
Per il 2024 quando l’offerta di base sarà 8C/12T ed il mainstream 16C/32T forse Microsoft si degnerà di tirare fuori un windows adatto... :rolleyes:
Magari senza cercare la retro compatibilità con Windows 95 :muro:
BadBoy80
29-09-2020, 17:54
https://www.guru3d.com/files-details/clocktuner-for-ryzen-download.html
Ci si cimenta?! :D
https://www.guru3d.com/files-details/clocktuner-for-ryzen-download.html
Ci si cimenta?! :D
Appena torno a casa contaci ;)
Angelonero87
29-09-2020, 18:35
https://i.ibb.co/tzJ8kJD/CTR-29-09.png (https://ibb.co/42VP9Vp)
share in italiano (https://it.imgbb.com/)
:eek:
questo il log:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.44
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV
leoneazzurro
29-09-2020, 18:57
Io a quanto pare ho un silver sample, ma ho scoperto che il Clevo control center va in conflitto con il CTR. Poco male, ho settato un "safe undervolt" a 4,2 GHZ all core a 1,275V e sembra girare ottimamente - per ora. Vedremo se è RS.
Fatemi capire: quindi alla fine CTR suggerisce un overclock a voltaggio fisso all core da settare manualmente nel BIOS ?
Avevo capito che faceva da solo...
Piedone1113
29-09-2020, 19:51
E' una mia visione contorta... (il post di leoneazzurro mi ha in qualche modo spiegato che ciò che penso è sbagliato), comunque volevo dire:
Prendiamo 2 cose che possono avere una latenza simile ed un rendimento diverso.
RS232, dati sequenziali, parallela centronics, dati paralleli.
Ora.. se ho una latenza 50ns su una RS232 ed io non posso scendere oltre 60ns (MCM vs monolitico), la soluzione (potrebbe essere) spedire una percentuale di dati superiore almeno tanto quanto la % di latenza superiore.
Ovvero, tradotto, se potenzio la L3 perchè possa fornire più dati, diminuirei gli accessi alla DDR, quindi nella media è come se diminuissi la latenza.
L'esempio che riportavo di SMT ON/OFF (a franco di prb S.O.) era per dimostrare che a parità di L3 e a parità di TH (oltre che a parità di prefetch e predizione), potevo elaborare senza rallentamenti con SMT OFF, mentre no con SMT ON. Ho pensato che fosse dovuto alla L3.
Su questa deduzione, sono arrivato all'ipotesi che se si progettasse una L3 per soddisfare un SMT4 (cioè 8 core * 4TH = 32TH) le risorse sarebbero ben superiori ad una L3 "normale" per SMT2. Ma se questo fosse utile a diminuire gli accessi alla DDR, è ovvio che il risultato sarebbe una diminuzione della latenza compplessiva.
Paolo la differenza è dovuto al fatto che con soli core fisici il timing dei th è più lineare e la cpu ha tutto gia pronto, con smt attivo la cpu deve soddisfare i timing di esecuzione, ma contemporaneamente aspettare che si liberino le risorsi del secondo th.
Questo porta ad impuntamenti ( ti ricordi il paragone tra BD e 2600intel).
Fermo restando che anche se vedi degli impuntamenti i 24 th sono eseguiti più velocemente con smt attivo.
Ma questa è una caratteristica dell'smt che ha parte della logica condivisa.
Se così non fosse non si potrebbe usarlo ( ed un smt a 4 vie avrà lo stesso problema, a meno da non snaturare l'attuale architettura e tornare ad un approccio a modulo ( dove la logica di supervisione delle unità INT era esclusiva e non condivisa)
conan_75
29-09-2020, 19:54
https://i.ibb.co/tzJ8kJD/CTR-29-09.png (https://ibb.co/42VP9Vp)
share in italiano (https://it.imgbb.com/)
:eek:
questo il log:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.44
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV
Ma alla fine applica un normalissimo overclock in fixed voltage-fixed frequency?
BadBoy80
29-09-2020, 20:04
https://i.ibb.co/vQhHFHQ/primo-test.png (https://ibb.co/vQhHFHQ)
ecco il mio.. non arrivo stabile ai 4200 con 1,250mV
Il bello è che di default, il mio lavorerebbe gia a 1,231mV :mbe:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.46
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV
BadBoy80
29-09-2020, 20:05
Fatemi capire: quindi alla fine CTR suggerisce un overclock a voltaggio fisso all core da settare manualmente nel BIOS ?
Avevo capito che faceva da solo...
da quanto ho capito puoi crearti un profilo post test da autocaricare con Ryzen Master.
CrazyDog
29-09-2020, 20:12
a me non funziona, ma voi cliccate su start o su diagnostics?
conan_75
29-09-2020, 20:14
Finalmente ho avuto modo di assemblare il mio nas/homelab ieri sera con il 4750G.
Ho fatto girare un po' OCCT e fatto un paio di passate con Cinebench R20.
La prima impressione è stata di :eek: quando ho visto le temperature sotto carico. Sto usando un Noctua L12S e la CPU sotto carico mi arriva a 70-75°C.
75°C sotto carico non li avevo neanche con il 3600 raffreddato da un Noctua C14!
Confermo che il 4750G è inferiore al 3700X a def (niente PBO attivo). Sono arrivato a 4731 punti in mt con cinebench.
Ho fatto anche girare 3Dmark (anche se non mi riconosce GPU e CPU) giusto per vedere come si comporta la GPU integrata. Il punteggio totalizzato è 1588 (GPU 1390, CPU 8409).
Contate che i ryzen pro hanno una serie di feature di sicurezza che aumentano le latenze con la ram rispetto ai ryzen lisci. Inoltre io sto usando ram ECC, quindi oltre i 3200MHz non vado.
Ho provato ad installare ryzen master, ma per qualche oscuro motivo non parte con questa cpu :muro:
PS: terrò win10 installato fin quando asrock non mi risolve i problemi con i 2 SSD intel optane che ho montato (la mobo mi riconosce solo 2 SSD invece di riconoscerne 4 :muro: ). Se volete i risultati di qualche test specifico, ditemi pure.
Il cb20 mi pare assolutamente in linea con un 3700x
CrazyDog
29-09-2020, 20:15
Diagnostic fa una serie di test per calcolare la bontà della cpu ma non ti crea e non ti applica nessun profilo. Start invece ti fa tutti i test e alla fine ti applica l'oc in base alla tua cpu. Ci mette un po' per cui trovati qualcosa da fare nel frattempo :sofico:
a quello screenshot che hai postato sei arrivato cliccando su diagnostics ?
a me non funziona, ma voi cliccate su start o su diagnostics?
DIAGNOSTIC fa un test per vedere la bontá della CPU.
START fa partire il test con il profilo.
Comunque il fixed voltage era quello che avevo messo io dopo 3 giorni di test (4200MHz, 1.25V, ho un 3900x bronze a quanto pare).
Locketto
29-09-2020, 20:17
I bench del 5800x sono spariti, erano fake o possono essere rimossi/cancellati per altri motivi?
conan_75
29-09-2020, 20:17
https://i.ibb.co/vQhHFHQ/primo-test.png (https://ibb.co/vQhHFHQ)
ecco il mio.. non arrivo stabile ai 4200 con 1,250mV
Il bello è che di default, il mio lavorerebbe gia a 1,231mV :mbe:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.46
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV
Che poi così si perde un botto in single o con pochi core
Per il momento sto facendo il diagnostic
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.57
AMD Ryzen 9 3900X 12-Core Processor - Silver sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4250 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4050 MHz
Reference voltage: 1150 mV
quindi fatemi capire: mi setterebbe un overclock all core di 4250 MHz con 1,250 V ????
conan_75
29-09-2020, 20:21
A me ha pure crashato ma sinceramente continuo a preferire la frequenza automatica dinamica, tanto so già che il mio 3700x non schioda dai 4200mhz.
CrazyDog
29-09-2020, 20:24
A me ha pure crashato ma sinceramente continuo a preferire la frequenza automatica dinamica, tanto so già che il mio 3700x non schioda dai 4200mhz.
io lascio tutto default, preferisco
BadBoy80
29-09-2020, 20:25
ma sappiamo già che il 3700X non è un procio da overclock..
Certo, anch'io ci speravo ma... mi sa che mi tengo il mio undervolt manuale e sono apposto. Già cosi ho potenza a sufficienza per il mio lavoro (edit photo)
Boh a me si pianta il CB20 quando premo start.
Se lo attivo manualmente dalla cartella di CTR va regolarmente, ma in automatico si pianta. :mbe:
Ora sto provando a farlo andare anche senza CB20, tanto il risultato a default 7311 me lo sono segnato.
Comunque faccio un tentativo ma non mi attira molto: overclock a frequenza fissa è quello che ho sempre voluto evitare.
***ClockTuner for Ryzen 1.0r by 1usmus***
AMD Ryzen 9 3900X 12-Core Processor (870F10)
ASUSTeK COMPUTER INC. ROG STRIX B550-F GAMING
BIOS ver. 1004 SMU ver. 46.63.00
DRAM speed 3600 MHz
09/29/2020 21:25:52
AVX Light mode
Cycle time: 240000 ms
Reference frequency: 4250 MHz
CCX delta: 175 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Target voltage: 1250 mV
Cinebench 20 started
Cinebench stopped! 09/29/2020 21:26:06
PPT limit reached!193.4W OC terminated!
Exception, problems Cinebench!
System.ComponentModel.Win32Exception (0x80004005): Accesso negato
at System.Diagnostics.Process.Kill()
at Nemesis_UIv2.MAIN.<Terminate>b__47_0()
TDC limit reached!119.6A OC terminated!
Cinebench 20 finished with result: 0
Voltage: 1.208 V PPT: 37.7 W Temperature: 37.8°
AVX Light mode
Cycle time: 240000 ms
Reference frequency: 4250 MHz
CCX delta: 175 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Target voltage: 1250 mV
Manual overclocking mode enabled
Step# 1
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 156 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 145 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX3 Quality 122 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX4 Quality 134 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 09/29/2020 21:26:20
Stress test stopped! 09/29/2020 21:26:21
EDC limit reached!171.6A OC terminated!
FFT: 2048 CPU Vdroop: -1.5 % CPU Temperature: 37.1°
There is a need to reduce LLC!
CCX1 overclocking failure detected!
Thread# 1 fall down, usage 9.1%
AVX Light mode
Cycle time: 240000 ms
Reference frequency: 4250 MHz
CCX delta: 175 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Target voltage: 1250 mV
Manual overclocking mode enabled
Step# 1
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 156 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 145 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX3 Quality 122 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX4 Quality 134 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 09/29/2020 21:26:39
FFT: 2048 CPU Vdroop: 1.5 % CPU Temperature: 46.5°
Stress test stopped! 09/29/2020 21:28:04
Stress test #2 started! 09/29/2020 21:28:04
FFT: 1344 CPU Vdroop: 1.5 % CPU Temperature: 49.8°
Stress test stopped! 09/29/2020 21:29:30
Stress test #3 started! 09/29/2020 21:29:30
Stress test stopped! 09/29/2020 21:29:31
EDC limit reached!175.7A OC terminated!
FFT: 4096 CPU Vdroop: -39.1 % CPU Temperature: 39.8°
There is a need to reduce LLC!
CCX1 overclocking failure detected!
Thread# 1 fall down, usage 6.1%
non va da nessuna parte :rolleyes:
dinamite2
29-09-2020, 20:37
Ma possibile che mi legga solo 2 core nel mio 3600?
Oltretutto mi ha fatto un downclock?
https://i.postimg.cc/Cnnv6XMD/1.png (https://postimg.cc/Cnnv6XMD)
Hai aperto cb20 nella cartella di CTR e accettato i termini di utilizzo?
Dov'è la cartella da cui lanci CTR?
si l'ho fatto
La cartella da cui lancio CTR è in download
Ma possibile che mi legga solo 2 core nel mio 3600?
Oltretutto mi ha fatto un downclock?
https://i.postimg.cc/Cnnv6XMD/1.png (https://postimg.cc/Cnnv6XMD)
Ti legge 2 CCX, è tutto giusto.
Ma possibile che mi legga solo 2 core nel mio 3600?
Oltretutto mi ha fatto un downclock?
https://i.postimg.cc/Cnnv6XMD/1.png (https://postimg.cc/Cnnv6XMD)
Scusa dove vedi due core ???
i CCX non sono core. Ogni CCX contiene fino a 4 core.
cut
non va da nessuna parte :rolleyes:
Stessa cosa anche a me, poi stasera smanetto di brutto :D
paolo.oliva2
29-09-2020, 20:46
questo il log:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.44
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV
Io a quanto pare ho un silver sample, ma ho scoperto che il Clevo control center va in conflitto con il CTR. Poco male, ho settato un "safe undervolt" a 4,2 GHZ all core a 1,275V e sembra girare ottimamente - per ora. Vedremo se è RS.
Sinceramente con l'OC a mano avevo visto il mio 3700X RS a 1,250V per 4,2GHz... domani cerco di resiscitare la mia Taichi...
Però non è strano che 2 proci su 2 medesimo vcore 1,275V per 4,2GHz?
Aspettiamo altri 3700X, ma se tutti lavorassero con 1,275V per 4,2GHz, mi sembrerebbe una metodologia del tipo:
Modello procio = selezione con Vcore medio X, undervolt -0,075V, prova test CB20/prime95, se lo passa ok (e passa i parametri a Ryzen-master), altrimenti meglio lasciarlo a def.
P.S.
Mi sono accorto che in firma ho il 3700X @4,1GHz per 1,25V... certo che mi ero preso un gran margine di sicurezza.
dinamite2
29-09-2020, 20:46
Ti legge 2 CCX, è tutto giusto.
Scusa dove vedi due core ???
i CCX non sono core. Ogni CCX contiene fino a 4 core.
ah ok, scusate non capivo...
e invece come mai allora mi ha fatto un downclock?
Allora prova a spostartela sul desktop e riprovare, in alternativa se vuoi lasciartela in download: tasto destro->proprietà->sicurezza e assicurati di avere i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione.
ma non capisco...
il problema è CB20 che crasha.
parte, inizia il rendering e crasha.
Se lo lancio da solo va bene (mai crashato prima d'ora!)
Cinebench 20 started
Cinebench stopped! 09/29/2020 21:47:05
PPT limit reached!194.6W OC terminated!
Exception, problems Cinebench!
System.ComponentModel.Win32Exception (0x80004005): Accesso negato
at System.Diagnostics.Process.Kill()
at Nemesis_UIv2.MAIN.<Terminate>b__47_0()
TDC limit reached!120.3A OC terminated!
Cinebench 20 finished with result: 0
Voltage: 1.167 V PPT: 34.2 W Temperature: 37.1°
leoneazzurro
29-09-2020, 20:50
Sinceramente con l'OC a mano avevo visto il mio 3700X RS a 1,250V per 4,2GHz... domani cerco di resiscitare la mia Taichi...
Però non è strano che 2 proci su 2 medesimo vcore 1,275V per 4,2GHz?
Aspettiamo altri 3700X, ma se tutti lavorassero con 1,275V per 4,2GHz, mi sembrerebbe una metodologia del tipo:
Modello procio = selezione con Vcore medio X, undervolt -0,075V, prova test CB20/prime95, se lo passa ok (e passa i parametri a Ryzen-master), altrimenti meglio lasciarlo a def.
Eh. ho dovuto alzare a 1,325V perché crashava. Secondo me è perché è un laptop e la moherboard è abbastanza limitata (è un B450).
paolo.oliva2
29-09-2020, 20:55
Ho preso lo screen di Max(It)
CCX1 Quality 156 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 145 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX3 Quality 122 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX4 Quality 134 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
Che vuol dire? Che AMD in fase di testing/selezione ha "bollato" il CCX con un numero, a cui corrisponderebbe un determinato Vcore per la frequenza X?
Se fosse così, basterebbe mettere il Vcore/frequenza come da valore selezione CCX, risparmiando il test RS... :sofico:
Ti da un accesso negato se guardi bene. Evidentemente windows blocca qualcosa. Se lo apri tu a mano cb20 lo fai come admin e win non rompe le balle, se invece tenta di aprirlo un programma terzo ti da un accesso negato. Prova con quello che ti ho detto che magari risolvi, oppure prova a lanciare CRT come amministratore.
Ho fatto entrambe le cose: i permessi sono ok.
Per me il problema è CB20.
Ora ho lanciato CTR senza CB20 testing e sta andando regolarmente.
Proverò a disinstallare CB20 (che avevo installato anche in un altra directory in precedenza) e reinstallarlo.
magari è quello.
Ho preso lo screen di Max(It)
CCX1 Quality 156 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 145 Frequency 4325 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX3 Quality 122 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX4 Quality 134 Frequency 4250 MHz Voltage 1250 mV OC+
Che vuol dire? Che AMD in fase di testing/selezione ha "bollato" il CCX con un numero, a cui corrisponderebbe un determinato Vcore per la frequenza X?
Se fosse così, basterebbe mettere il Vcore/frequenza come da valore selezione CCX, risparmiando il test RS... :sofico:
Guarda, anche senza tool automatico potevo dirmelo da solo che i CCX migliori fossero nell’ordine 1 e 2 :p
Nel CCX1 ho 3 core che arrivano a 4.6 GHz, nel CCX1 ho 1 core che arriva a 4.6 GHz.
Nei CCX 3 e 4 manco per sbaglio (tra 4.4 e 4.5 GHz)
paolo.oliva2
29-09-2020, 20:59
Questa notte per me ci sarà un esubero di corrente... tutti a testare con prime95 il proprio Zen :sofico:
Ha finito.
In pratica vorrebbe settarmi la CPU cosi:
CCX1 4175 MHz
CCX2 4175 MHz
CCX3 4025 MHz
CCX4 3975 MHz
Ma cos’è sta porcheria ????
Io una prova la faccio ma secondo me non aumenta nulla...
bmw320d150cv
29-09-2020, 21:04
non so se stato postato , ma quanta roba zen3.... 8c vs 10c intel
sulle frequenza non si sa nulla ... unica differenzq 16gb piattaforma intel vs 32gb piattaforma AMD
"The average batch result for the Ryzen 7 5800X was 59.3 FPS and when it comes to CPU frames it managed to score 133.6 FPS. Intel's best managed to average 60.3 FPS and 114.8 FPS from the CPU framerates"
https://www.techpowerup.com/272715/first-signs-of-amd-zen-3-vermeer-cpus-surface-ryzen-7-5800x-tested
https://www.techpowerup.com/img/kS4Q3CSIAH4K0wmf.jpg
leoneazzurro
29-09-2020, 21:06
non so se stato postato , ma quanta roba zen3.... 8c vs 10c intel
sulle frequenza non si sa nulla ... unica differenzq 16gb piattaforma intel vs 32gb piattaforma AMD
"The average batch result for the Ryzen 7 5800X was 59.3 FPS and when it comes to CPU frames it managed to score 133.6 FPS. Intel's best managed to average 60.3 FPS and 114.8 FPS from the CPU framerates"
https://www.techpowerup.com/272715/first-signs-of-amd-zen-3-vermeer-cpus-surface-ryzen-7-5800x-tested
https://www.techpowerup.com/img/kS4Q3CSIAH4K0wmf.jpg
Si, è stato postato ma il problema è che non si sanno le frequenze di CPU e RAM. In seguito qualcuno ha tirato un 10900K sino all'inverosimile e ha ottenuto uno score ancora più alto (anche con un 10700K tirato): Aspettiamo l'8/10.
CrazyDog
29-09-2020, 21:28
Sinceramente con l'OC a mano avevo visto il mio 3700X RS a 1,250V per 4,2GHz... domani cerco di resiscitare la mia Taichi...
Però non è strano che 2 proci su 2 medesimo vcore 1,275V per 4,2GHz?
Aspettiamo altri 3700X, ma se tutti lavorassero con 1,275V per 4,2GHz, mi sembrerebbe una metodologia del tipo:
Modello procio = selezione con Vcore medio X, undervolt -0,075V, prova test CB20/prime95, se lo passa ok (e passa i parametri a Ryzen-master), altrimenti meglio lasciarlo a def.
P.S.
Mi sono accorto che in firma ho il 3700X @4,1GHz per 1,25V... certo che mi ero preso un gran margine di sicurezza.
non sono tutti uguali, questo 3700X è dichiarato platinum :sofico:
https://www.overclock.net/threads/clocktuner-for-ryzen-ctr.1773637/page-2
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.36
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Platinum sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 6525 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 6350 MHz
Reference voltage: 1175 mV
io ho il 3700x e mi si spegne il pc dopo un pò che fa i test. ho messo i parametri del bios come da guida. non capisco.
Il mio è dichiarato SILVER...
Detto questo un consiglio/suggerimento.
PARLIAMO DI CTR NEL THREAD DI OVERCLOCKING in modo da lasciare questo per discussioni sulle architetture ?
Gigibian
29-09-2020, 22:15
non sono tutti uguali, questo 3700X è dichiarato platinum :sofico:
https://www.overclock.net/threads/clocktuner-for-ryzen-ctr.1773637/page-2
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.36
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Platinum sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 6525 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 6350 MHz
Reference voltage: 1175 mV
Ma che vuol dire che si puo' portare a 6ghz quel 3700? :mbe:
edit: no ok ovviamente era un errore dell'applicativo :D
BadBoy80
29-09-2020, 22:53
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.36
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Platinum sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 6525 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 6350 MHz
Reference voltage: 1175 mV
sono passato anch'io a Platinum!! :rotfl: :rotfl: :winner:
ho semplicemente lanciato Diagnostic con il vcore in offset ed ecco passato di classe!! :D
conan_75
29-09-2020, 23:30
Per fare quello che fa questo sw ci metto 5 minuti dal bios e ho più stabilità senza installare ryzen master.
Per fare quello che fa questo sw ci metto 5 minuti dal bios e ho più stabilità senza installare ryzen master.
Tu da BIOS riesci ad overclockare i CCX singolarmente ? :wtf:
non voglio ripetermi qui, ma nel thread corretto (quello overclocking/benchmarking del Ryzen) ho riportato le mie conclusioni dopo 3/4 ore di test.
Non vi anticipo nulla :p
dinamite2
30-09-2020, 09:37
non voglio ripetermi qui, ma nel thread corretto (quello overclocking/benchmarking del Ryzen) ho riportato le mie conclusioni dopo 3/4 ore di test.
Non vi anticipo nulla :p
vado a leggerle :sofico:
paolo.oliva2
30-09-2020, 10:09
Secondo 1usmus, la disponibilità di Zen3 non sarebbe al lancio, 8 ottobre, bensì verso il 20 ottobre con Navi al 15-20 novembre.
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/svelata-la-data-di-disponibilita-dei-processori-amd-ryzen-5000-2020093013569/
In linea di massima concorderei sul fatto che difficilmente ci sarà disponibilità l'8 ottobre... in quanto i proci dovrebbero essere già partiti dai magazzini AMD :sofico:
Sembra quindi che i processori 5900X e 5800X saranno lanciati solo 12 giorni dopo l'annuncio che avverrà ufficialmente l'8 Ottobre, dove verrà presentata la tecnologia Zen3. 5950X e 5600X successivamente.
Vale la pena notare che Yuri non è sicuro che la data sia precisa, sebbene sia stata precedentemente segnalata e probabilmente i piani non siano cambiati.
P.S.
Non mi ricordo con che procio... ma erano state postate in rete le fatture, con tanto di modelli e prezzi, prima della presentazione. Era con Zen2?
Secondo 1usmus, la disponibilità di Zen3 non sarebbe al lancio, 8 ottobre, bensì verso il 20 ottobre con Navi al 15-20 novembre.
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/svelata-la-data-di-disponibilita-dei-processori-amd-ryzen-5000-2020093013569/
In linea di massima concorderei sul fatto che difficilmente ci sarà disponibilità l'8 ottobre... in quanto i proci dovrebbero essere già partiti dai magazzini AMD :sofico:
Sembra quindi che i processori 5900X e 5800X saranno lanciati solo 12 giorni dopo l'annuncio che avverrà ufficialmente l'8 Ottobre, dove verrà presentata la tecnologia Zen3. 5950X e 5600X successivamente.
Vale la pena notare che Yuri non è sicuro che la data sia precisa, sebbene sia stata precedentemente segnalata e probabilmente i piani non siano cambiati.
P.S.
Non mi ricordo con che procio... ma erano state postate in rete le fatture, con tanto di modelli e prezzi, prima della presentazione. Era con Zen2?
la cosa strana è che di 5700X non ha parlato proprio, ne subito ne in seguito.
AMD impara da Nvidia nel non lanciare il prodotto più appetibile (5600X) subito ?
paolo.oliva2
30-09-2020, 10:49
Quindi, se vero, non ci sarebbero più i modelli 5600 e 5700X?
Se fosse così... io ipotizzeri un cambio strategia.
In primis un innalzamento prezzi (mascherato), perchè comunque se togli il 5600 e 5700X, ovvio che obblighi l'acquisto per un X6 e X8 ad un prezzo minimo di 3600X e 3800X (giustificato per la selezione migliore ma in realtà per me mascherato). Niente di che... in fin dei conti io ho pagato un 3700X 350€ al D-Day, =<400€ per un 5800X nel confronto prezzo/prestazioni costerebbe meno, ma è pur sempre di più in relazione al costo produzione (presunto).
Poi c'è un altro punto se questa strategia si dimostrasse vera.
Con il software CTR di 1usmus, abbiamo visto che comunque i chiplet per 3900X sono più selezionati di quelli di un 3700X (chiplet 3900X il peggiore è 4,250GHz con 1,250V, chiplet 3700X 4,200GHz con 1,275V).
Per "convincere" la clientela all'acquisto di un Zen2 X12/X16, AMD è stata obbligata ad offrire chiplet più selezionati, per smontare il dictatum > core < frequenza... perchè, alla fin fine, un 3900X X12 lo si può tenere a frequenze superiori al 3700x X8, 4,250GHz vs un 3900X che con lo stesso "sforzo" almeno a @4,3GHz ci arriva.
Ma, a mio avviso, logico commercialmente, ma illogico nella realtà, in quanto 12 core a 4,250GHz con 1,25V (3900X) scaldano comunque di più di 8 core a 4,2GHz 1,275V (3700X), con la risultante che alla fine il 3900X è limitato nelle temp e il 3700X è stoppato prima di quanto potrebbe dare :mad:.
Diciamo che sarebbe più logico utilizzare i chiplet 5600 e 5700X per realizzare degli X12 e X16, magari non X, ma con un guadagno superiore.
Praticamente se ci colleghiamo al fatto che 2 chiplet a package riducono il costo del 30%, un chiplet selezione 5600 e 5700X potrebbero essere montati su un 5900 e 5950 (non X) praticamente prezzati tanto quanto i 5600X e 5800X, ma nella realtà perdendo pochissimo in prestazioni (l'esempio l'abbiamo avuto con il 3900 vs 3900X introvabile da noi).
Questo mi farebbe ipotizzare la possibilità di allineare dei possibili 5900/5950 (NON X) ai prezzi attuali e aumentare, nel contempo, 5950X e 5900X.
Il 5800X va di più degli X8 Intel, costa uguale o meno, nessuna ragione per proporre un 5700X, idem 5600.
leoneazzurro
30-09-2020, 11:16
Ovviamente i modelli inferiori ci saranno... il problema è che al momento si andrebbero a sovrapporre ai modelli della serie 3000... col rischio di vedere quest'ultima invenduta.
paolo.oliva2
30-09-2020, 11:18
Altro punto, a favore della non uscita X670.
Quando uscì Zen2, i produttori di mobo proponevano le nuove mobo X570 e, nel contempo, gli aggiornamenti bios per le X370/X470 per supportare Zen2 erano certamente più lenti... mi sembra, almeno.
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/msi_s_updating_their_500-series_amd_motherboards_to_support_future_am4_processors/1
L'impressione guardando la road-map MSI sull'aggiornamento bios supporto Zen3, non mi dà l'idea di mobo X670.
Ovviamente i modelli inferiori ci saranno... il problema è che al momento si andrebbero a sovrapporre ai modelli della serie 3000... col rischio di vedere quest'ultima invenduta.
La serie 3000 può continuare ad avere mercato a prezzi inferiori, finché non finiscono le scorte. Del resto è accaduto lo stesso con 2600X e 2700X, che ancora si trovano in giro oggi.
La scelta di non lanciare subito il 3600X, se fosse vero, è una furbata: è la CPU che venderà di più in assoluto. Stesso giochino fatto da Nvidia con 3070 e 3060...
Locketto
30-09-2020, 11:39
https://i.imgur.com/susVvLm.png
Edit, altro che parla del 20 https://www.computerbase.de/2020-09/amd-ryzen-5000-vermeer-20.-27.-oktober/
Secondo 1usmus, la disponibilità di Zen3 non sarebbe al lancio, 8 ottobre, bensì verso il 20 ottobre con Navi al 15-20 novembre.
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/svelata-la-data-di-disponibilita-dei-processori-amd-ryzen-5000-2020093013569/
In linea di massima concorderei sul fatto che difficilmente ci sarà disponibilità l'8 ottobre... in quanto i proci dovrebbero essere già partiti dai magazzini AMD :sofico:
Sembra quindi che i processori 5900X e 5800X saranno lanciati solo 12 giorni dopo l'annuncio che avverrà ufficialmente l'8 Ottobre, dove verrà presentata la tecnologia Zen3. 5950X e 5600X successivamente.
Vale la pena notare che Yuri non è sicuro che la data sia precisa, sebbene sia stata precedentemente segnalata e probabilmente i piani non siano cambiati.
P.S.
Non mi ricordo con che procio... ma erano state postate in rete le fatture, con tanto di modelli e prezzi, prima della presentazione. Era con Zen2?
Partendo dal presupposto che non creda a niente finchè non vedo .....secondo te che senso avrebbe o potrebbe avere un lancio l'8 ottobre e disponibilità dal 20 ottobre in poi?...non sarebbe meglio(per 12 giorni) fare tutto insieme(presentazione+lancio sul mercato/reperibilità) il 20?
Potrebbe essere tutto, per carità, si discute giustamente sui possibili scenari.....ma io credo che il ROSSO giocandosi la carta ZEN3 miri soprattutto alla parola SHARE-vendite e quindi secondo me cpu che schede video(il 28 ottobre) saranno buttati sul mercato di corsa ; dopotutto considera il perido di assestamento prezzi, che un pò di tempo l'ho richiede, ed dal 20 in poi significa quasi sotto natale e non va bene.
Oltre questo, secondo me, non ci sarebbe motivo più di tanto che non facciano uscire i modelli più bassi di zen3, sia perchè ci sarà una grande migrazione di possessori blu che passeranno al rosso(per novità, per ''scimmia'' e per cambiare ecc) e non credo che vadano nei modelli inferiori ma anzi i top, e anche perchè la gente che vorrebbe prendere quei modelli/offerte aspetterebbe lo stesso quando usciranno non comprando.....quindi che aspettare a fare??? :confused:
Il punto è se ci credi che con zen3, almeno nel desktop high, ci sarà certamente il superamento del 50% di share blu/rosso.....se sei di questa idea allora forse sei d'accordo......per gli altri settori lo share piano piano gradualmente aumenterà in tutto.
Non resta che lo ''scannamento'' super-aggressivo dei prezzi di entrambi i colori ed a beneficio di tutti!!:read: :sofico: :sofico:
paolo.oliva2
30-09-2020, 11:47
Ovviamente i modelli inferiori ci saranno... il problema è che al momento si andrebbero a sovrapporre ai modelli della serie 3000... col rischio di vedere quest'ultima invenduta.
Sarò io che ho la fissa che AMD cerchi soluzioni per guadagnare di più senza perdere la faccia più di tanto :D ...
Dal 3700X al 3800X il guadagno in FPS è marginale... perchè molto dipende da IF/DDR4 e meno da 50MHz/100MHz in più di frequenza core.
Ne dedurrei che un Zen3 con IF 2,2GHz/DDR4 4400 1:1, nei giochi andrebbe praticamente uguale, che abbia 100MHz di frequenza più nei core o meno.
Quindi o AMD ci stecca in Agesa un limite IF (tipo 5800X 2,2GHz vs 5700X esempio 2GHz), o in pochissimi saranno disposti a spendere tipo 100$ in più per 100MHz in più di frequenza core, che si tradurrebbe in chiplet X8 venduti al prezzo 5700X.
Secondo me, una cosa era la situazione AMD con Zen2, perchè il 3700X doveva necessariamente costare meno vs il 9900K, diversa ora con un 5800X, che se al prezzo del 3800X, costerebbe quanto un 9900K ribassato del 25%.
Un 5700X segherebbe le vendite del 5800X...
SinapsiTXT
30-09-2020, 11:47
Secondo voi modelli come il Ryzen 3 4300G (APU) resterà ancora per molto una versione "only OEM"?
Dagli spoiler al momento usciti non sembrano lasciar trapelare nulla a riguardo :fagiano:
Altro punto, a favore della non uscita X670.
Quando uscì Zen2, i produttori di mobo proponevano le nuove mobo X570 e, nel contempo, gli aggiornamenti bios per le X370/X470 per supportare Zen2 erano certamente più lenti... mi sembra, almeno.
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/msi_s_updating_their_500-series_amd_motherboards_to_support_future_am4_processors/1
L'impressione guardando la road-map MSI sull'aggiornamento bios supporto Zen3, non mi dà l'idea di mobo X670.
beh Paolo questo non vuole dire nulla... Considerando che comunque il supporto a Zen 3 era previsto ed annunciato per B550 ed X570 è normale che escano gli aggiornamenti BIOS
Secondo voi modelli come il Ryzen 3 4300G (APU) resterà ancora per molto una versione "only OEM"?
Dagli spoiler al momento usciti non sembrano lasciar trapelare nulla a riguardo :fagiano:
teoricamente no, ma credo sia una questione di marketing e produzione.
Quando potranno produrre abbastanza da soddisfare le richieste tra console, Zen3 e RDNA 2, probabilmente apriranno anche fuori dal mercato OEM.
Potrebbero essere settimane o mesi però... :boh:
https://i.imgur.com/susVvLm.png
Edit, altro che parla del 20 https://www.computerbase.de/2020-09/amd-ryzen-5000-vermeer-20.-27.-oktober/
È sempre 1usmus eh ;)
paolo.oliva2
30-09-2020, 12:04
Partendo dal presupposto che non creda a niente finchè non vedo .....secondo te che senso avrebbe o potrebbe avere un lancio l'8 ottobre e disponibilità dal 20 ottobre in poi?...non sarebbe meglio(per 12 giorni) fare tutto insieme(presentazione+lancio sul mercato/reperibilità) il 20?
Potrebbe essere tutto, per carità, si discute giustamente sui possibili scenari.....ma io credo che il ROSSO giocandosi la carta ZEN3 miri soprattutto alla parola SHARE-vendite e quindi secondo me cpu che schede video(il 28 ottobre) saranno buttati sul mercato di corsa ; dopotutto considera il perido di assestamento prezzi, che un pò di tempo l'ho richiede, ed dal 20 in poi significa quasi sotto natale e non va bene.
Oltre questo, secondo me, non ci sarebbe motivo più di tanto che non facciano uscire i modelli più bassi di zen3, sia perchè ci sarà una grande migrazione di possessori blu che passeranno al rosso(per novità, per ''scimmia'' e per cambiare ecc) e non credo che vadano nei modelli inferiori ma anzi i top, e anche perchè la gente che vorrebbe prendere quei modelli/offerte aspetterebbe lo stesso quando usciranno non comprando.....quindi che aspettare a fare??? :confused:
Il punto è se ci credi che con zen3, almeno nel desktop high, ci sarà certamente il superamento del 50% di share blu/rosso.....se sei di questa idea allora forse sei d'accordo......per gli altri settori lo share piano piano gradualmente aumenterà in tutto.
Non resta che lo ''scannamento'' super-aggressivo dei prezzi di entrambi i colori ed a beneficio di tutti!!:read: :sofico: :sofico:
Per me l'obiettivo di AMD è in primis non perdere le vendite di Natale... e un Zen3 l'8 ottobre, il 20 ottobre o anche il 1° novembre, avrebbe poca importanza.
Il 2° obiettivo è far sì che l'utente stoppi il possibile acquisto di un procio di Intel. E qui entrano in campo i bench come quello di ieri... che ovviamente compaiono ora perchè se si fosse visto 1 mese fa, avrebbe influito pure sulle vendite di Zen2.
Quindi AMD rimane in scena (e pubblicità gratuita) da ieri (1° bench Zen3) fino all'8 ottobre (presentazione), dove usciranno le rece delle testate... i cui risultati verranno confermati quando i proci saranno disponibili all'utente finale.
Unico punto... SPERO VIVAMENTE CHE AMD SCELGA BENE CHI FARA' LA RECE A ZEN3... (mi auto-propongo :D almeno per la parte OC max frequenza), perchè un casino come con Zen2 non deve succedere.
Cacchio, ricordo che io in 4h, tra montaggio procio, reinstallazione O.S. e OC, con il mio 3700X ero arrivato a benchare a @4,4GHz a 1,4V vs le rece che a @4,2GHz avevano assegnato 1,45V :doh:, con Aio 240 (normalissimo e non immerso a liquido 0°) e tamb ~20°.
Un 5700X segherebbe le vendite del 5800X...
È successo con il 3700X che ha fatto concorrenza interna al 3800X (che ha venduto poco).
C'è da chiedersi se esisterà un 5700X ...
Non resta che lo ''scannamento'' super-aggressivo dei prezzi di entrambi i colori ed a beneficio di tutti!!:read: :sofico: :sofico:
Non ci credo troppo...
Intel continua a vendere più di quanto produce, ed AMD probabilmente farà lo stesso a breve. Ergo al limite fanno "cartello" ma non abbassano nulla.
Locketto
30-09-2020, 12:32
È sempre 1usmus eh ;)
Non il sito tedesco
paolo.oliva2
30-09-2020, 13:07
Non ci credo troppo...
Intel continua a vendere più di quanto produce, ed AMD probabilmente farà lo stesso a breve. Ergo al limite fanno "cartello" ma non abbassano nulla.
Guardando Midfactory (dove l'impatto sulle vendite è più dipendente dal listino, vs OEM dove un abbassamento listino proci si traduce in nulla al cliente finale), il -25% sulla nona generazione ha portato un plus di vendite mi sembra di circa 10 punti percentuali, = meno remunerativo (ovvio che lo scopo era più di pulire i magazzini che di vendere di più).
Lato AMD, un Zen3 deve per forza costare meno di R&D vs Zen2, in primis perchè il motherchip è lo stesso (aumentare la frequenza IF non può costare quanto progettare ex-novo tutto) e secondo una cosa è l'aver realizzato Zen2 su un 7nm "sconosciuto", altro un Zen3 su dati silicio di un 7nm+, che se anche diversi dal 7nm, sono pur sempre più simili che da 12nm GF a 7nm TSMC.
Proporre un Zen3 al prezzo di Zen2, è ovvio che AMD abbia più margine nello stesso arco di tempo.
Quindi... se AMD il listino non ha intenzione di calarlo (Zen3 vs Zen2), e Intel sa che se calasse il listino i10, AMD la seguirebbe a ruota... tutti felici e contenti creando il cosiddetto cartello.
CrazyDog
30-09-2020, 13:09
ma cosa sono questi i10 che nominate qui spesso?:mbe:
ninja750
30-09-2020, 13:19
con quel tool in altri forum leggo di +6/7% di per in CB20 es il 3700 che passa da 4900 a 5200 mi chiedo se questi incrementi ci siano anche nei giochi (a altri progremmi) o malignamente solo nel CB20.. avete provato?
ma cosa sono questi i10 che nominate qui spesso?:mbe:
li nomina solo lui :boh:
Devi sapere che ha una nomenclatura solo sua...
Quindi se leggi X8 sta parlando di 8 core (8C per il resto del pianeta :p ), se dice i10 sono i Comet Lake (Intel 10th Gen per il resto del mondo) :D
con quel tool in altri forum leggo di +6/7% di per in CB20 es il 3700 che passa da 4900 a 5200 mi chiedo se questi incrementi ci siano anche nei giochi (a altri progremmi) o malignamente solo nel CB20.. avete provato?
se tu fossi andato nel thread giusto ne avevo parlato :read:
Comunque nei test che ho fatto io ieri cambia qualcosa (6/7%) in CB20 MT, perde qualcosa in CB20 ST e per tutto il resto non ho visto differenze (TimeSpy , FC5 e Shadow of The Tomb Raider benchmark).
Guadagno di circa 5º di temperatura sotto carico.
Ho fatto anche io la battuta che è un ottimo tool per andare meglio in Cinebench :p
PS: invito davvero a parlarne nel thread benchmark/overclock per evitare di accumulare discorsi su questo ;) DI la possiamo fare tutte le prove incrociate che vogliamo. Io per ora mi sa che l'accantono.
Non il sito tedesco
l'ho letto: Ha un bel link al tweet di 1usmus.... :p
Poi dice che computerbase ha ricevuto simili conferme.
Ma alla fine magari ComputerBase ha riportato il tweet di 1usmus :p
Alla fine questi rumors si amplificano a vicenda.
La cosa singolare è che NEPPURE LORO PARLANO DI 5700X :wtf:
Che davvero la serie 3700 si sia estinta ?
ninja750
30-09-2020, 13:25
si ok grazie non volevo essere OT
se è solo CB20 chi se ne frega ;)
si ok grazie non volevo essere OT
se è solo CB20 chi se ne frega ;)
È riduttivo dire che sia solo CB20. Però almeno nel mio caso non c'è nessun "miracolo". È solo un classico overclock all core con la particolarità di poter avere frequenze diverse per ogni CCX (quando ne hai 4 come nel mio caso conta).
Nei task pesantemente MT il vantaggio del 5/10% (a seconda di quanto sei fortunato) è tangibile. Nei task leggeri forse addirittura perdi qualcosa (però siamo nell'ordine del 1-2%). Nel gaming non cambia una fava.
Locketto
30-09-2020, 14:19
B450 refresh.
Non so se le hanno fatte per Zen 3 o meno.
https://videocardz.com/press-release/asus-refreshes-amd-b450-motherboard-series
Per me l'obiettivo di AMD è in primis non perdere le vendite di Natale... e un Zen3 l'8 ottobre, il 20 ottobre o anche il 1° novembre, avrebbe poca importanza.
Il 2° obiettivo è far sì che l'utente stoppi il possibile acquisto di un procio di Intel. E qui entrano in campo i bench come quello di ieri... che ovviamente compaiono ora perchè se si fosse visto 1 mese fa, avrebbe influito pure sulle vendite di Zen2.
Quindi AMD rimane in scena (e pubblicità gratuita) da ieri (1° bench Zen3) fino all'8 ottobre (presentazione), dove usciranno le rece delle testate... i cui risultati verranno confermati quando i proci saranno disponibili all'utente finale.
Unico punto... SPERO VIVAMENTE CHE AMD SCELGA BENE CHI FARA' LA RECE A ZEN3... (mi auto-propongo :D almeno per la parte OC max frequenza), perchè un casino come con Zen2 non deve succedere.
Cacchio, ricordo che io in 4h, tra montaggio procio, reinstallazione O.S. e OC, con il mio 3700X ero arrivato a benchare a @4,4GHz a 1,4V vs le rece che a @4,2GHz avevano assegnato 1,45V :doh:, con Aio 240 (normalissimo e non immerso a liquido 0°) e tamb ~20°.
Stai sereno che non ci sarà alcun bisogno ''neppure'' delle rece! ;) :eekk: :eekk: :eekk: .....piuttosto la mandibola si sta preparando a restare aperta per 10 sec. coercitivamente! :sbavvv:
L'unica incognita resta il prezzaggio finale ....vedremo e speriamo bene.
In fondo anche un ipotetico 5600x a 200-250 sordi che vada quasi-come un 3700x mica c'è da buttarci la coppola!:) :Prrr:
fraussantin
30-09-2020, 14:44
Unico punto... SPERO VIVAMENTE CHE AMD SCELGA BENE CHI FARA' LA RECE A ZEN3....
Beh non è che puoi scegliere chi vuoi . Le testate esistono e hanno un certo seguito. ,Amd è anche libera di scegliersi i più cari a lei , ma non può proibire agli altri , che nel frattempo di saranno anche un po' scocciati, di recensirle in seguito quando si compreranno la cpu con i propri soldi e potrebbero "sfortunatamente" beccarsene una binnata male.
Meglio tenerseli buoni subito imho
Secondo 1usmus, la disponibilità di Zen3 non sarebbe al lancio, 8 ottobre, bensì verso il 20 ottobre con Navi al 15-20 novembre.
https://www.xtremehardware.com/news/hardware/svelata-la-data-di-disponibilita-dei-processori-amd-ryzen-5000-2020093013569/
In linea di massima concorderei sul fatto che difficilmente ci sarà disponibilità l'8 ottobre... in quanto i proci dovrebbero essere già partiti dai magazzini AMD :sofico:
Sembra quindi che i processori 5900X e 5800X saranno lanciati solo 12 giorni dopo l'annuncio che avverrà ufficialmente l'8 Ottobre, dove verrà presentata la tecnologia Zen3. 5950X e 5600X successivamente.
Vale la pena notare che Yuri non è sicuro che la data sia precisa, sebbene sia stata precedentemente segnalata e probabilmente i piani non siano cambiati.
P.S.
Non mi ricordo con che procio... ma erano state postate in rete le fatture, con tanto di modelli e prezzi, prima della presentazione. Era con Zen2?
Quindi per il giorno 8 ci dobbiamo aspettare soltanto la presentazione di ZEN 3 mentre per le recensioni se ne parlerà dopo 12 giorni?
LentapoLenta
30-09-2020, 14:56
Quindi per il giorno 8 ci dobbiamo aspettare soltanto la presentazione di ZEN 3 mentre per le recensioni se ne parlerà dopo 12 giorni?
Le recensioni prima sicuramente (le varie testate ricevono gli esemplari da testare prima), dopo 12 giorni dovrebbe essere la data dell'effettiva disponibilità per l'utente finale.
Sempre se le voci sono veritiere...
paolo.oliva2
30-09-2020, 15:16
Quindi per il giorno 8 ci dobbiamo aspettare soltanto la presentazione di ZEN 3 mentre per le recensioni se ne parlerà dopo 12 giorni?
Penso di no.
L'NDA scadrebbe il giorno della presentazione.
Chiunque abbia un Zen3 prima, ha firmato un accordo di riservatezza, e non può divulgare nulla.
Di solito le recensioni escono il giorno della presentazione ufficiale in quanto le testate nella maggioranza dei casi hanno già avuto il materiale.
Qualcuno ha già provato clocktuner? Io non sono così coraggioso :)
Stai sereno che non ci sarà alcun bisogno ''neppure'' delle rece! ;) :eekk: :eekk: :eekk: .....piuttosto la mandibola si sta preparando a restare aperta per 10 sec. coercitivamente! :sbavvv:
L'unica incognita resta il prezzaggio finale ....vedremo e speriamo bene.
In fondo anche un ipotetico 5600x a 200-250 sordi che vada quasi-come un 3700x mica c'è da buttarci la coppola!:) :Prrr:
Beh io in realtà mi aspetto che il 5600X vada meglio del 3700X
Qualcuno ha già provato clocktuner? Io non sono così coraggioso :)
CTR ? se vai nel thread giusto (overclock/benchmark) vedrai che l’abbiamo provato. Difficile fare danni comunque.
paolo.oliva2
30-09-2020, 15:47
Beh non è che puoi scegliere chi vuoi . Le testate esistono e hanno un certo seguito. ,Amd è anche libera di scegliersi i più cari a lei , ma non può proibire agli altri , che nel frattempo di saranno anche un po' scocciati, di recensirle in seguito quando si compreranno la cpu con i propri soldi e potrebbero "sfortunatamente" beccarsene una binnata male.
Meglio tenerseli buoni subito imho
Chiunque puo recensire un prodotto... ma se non è in commercio, la può recensire solo chi AMD gliela spedisce.
Per quanto visto negli anni, la procedura è sempre la solita.
Le testate che campano con la pubblicità, realizzando articoli spesso e volentieri adottando metodologie e componenti hardware che possono o meno favorire il produttore che a loro fa più comodo.
Poi ci sono i fan che capano le varie rece prendendo come campione quella che fa più comodo.
E la discussione nel TH si fa accesa... poi dopo 7-14 giorni, come gli utenti del forum cominciano a postare perchè hanno ricevuto il procio, ulteriore discussione, perchè a seconda della bandiera, ciò che fai vale o meno nel confronto con una rece di una testata.
Passa 1 mese (perchè i più preferiscono aspettare i prezzi livellati e bios meno beta), gli utenti ad avere il procio sono sempre di più e sempre di più quindi le conferme di come va realmente e non di come è stato recensito.
Chi segue il TH da tempo, sa perfettamente quali siano le testate di parte e quali più imparziali, ma non per questo attribuisce meno valore alla testata di parte... anzi, direi che forse arrivi pure a preferirla, prendendo il suo artivolo se va a braccietto con la sua bandiera.
Io personalmente le rece le seguo tutte... dosando il giudizio a seconda del grado di parte che hanno. Ad esempio... se la testata di parte riporta Zen3 ottimo, allora ottimo=eccellente.
Quello che posso dire, è che i recensori sono MOLTO competenti, perchè sanno perfettamente come far apparire meglio o peggio ciò che vogliono.
Visto che negli FPS AMD guadagna molto di più di Intel nel montare DDR4 più spinte, basterà guardare l'hardware scelto per Zen3, per capire l'intenzione del recensore. DDR4 2933 o inferiori? Passa ad un'altra rece.
È così da sempre. Se tu guardi siti come anandtech, che non sono schierati, hanno quasi sempre i risultati “peggiori” di tutti gli altri, indipendentemente dalla Casa. Questo perché testano i prodotti nelle configurazioni più standard possibile, vicina a quella che l’utente generico medio si troverebbe a casa (beh, chiaramente usando comunque componenti di qualità).
Altri recensori meno “integri” pilotano le recensioni diversamente...
Però si tratta il più delle volte di sfumature: i numeri sono numeri ed i rapporti di forza/debolezza comunque emergono.
leoneazzurro
30-09-2020, 16:12
È così da sempre. Se tu guardi siti come anandtech, che non sono schierati, hanno quasi sempre i risultati “peggiori” di tutti gli altri, indipendentemente dalla Casa. Questo perché testano i prodotti nelle configurazioni più standard possibile, vicina a quella che l’utente generico medio si troverebbe a casa (beh, chiaramente usando comunque componenti di qualità).
Altri recensori meno “integri” pilotano le recensioni diversamente...
Però si tratta il più delle volte di sfumature: i numeri sono numeri ed i rapporti di forza/debolezza comunque emergono.
Infatti ad esempio Anandtech testa le piattaforme con le configurazioni RAM massime supportate ufficialmente (2933 per Intel e 3200 per AMD), le patch di sicurezza applicate, ecc.
Beh io in realtà mi aspetto che il 5600X vada meglio del 3700X
D'accordo certo; comunque era solo perchè mi fa un pò ''senso''(vedendendo lo scenario dal basso verso l'alto e non viceversa! :eek: ) vedere un 6core/12thread(ipotetico 5600x) oscurare completamente un 3700x 8core/16thread.
Era per stare un pò contenuti.....:)...sennò poi si vola troppo! :sofico: :Prrr:
...
CTR ? se vai nel thread giusto (overclock/benchmark) vedrai che l’abbiamo provato. Difficile fare danni comunque.
Non l'avevo notato, sui tuoi test ho già visto ciò che mi interessava, grazie ;)
https://i.ibb.co/CMm9R4n/Immagine.png (https://ibb.co/VQJCfbv)
comincia il fresco...
:sofico:
https://i.ibb.co/CMm9R4n/Immagine.png (https://ibb.co/VQJCfbv)
comincia il fresco...
:sofico:
questo un 3900X con il tool di 1usmus, di cui sto testandone la stabilità
https://i.ibb.co/Swtr783/cpuz-con-CTR.jpg (https://ibb.co/Swtr783)
in realtà non è male come risultato
questo un 3900X con il tool di 1usmus, di cui sto testandone la stabilità
https://i.ibb.co/Swtr783/cpuz-con-CTR.jpg (https://ibb.co/Swtr783)
in realtà non è male come risultato
io non stò testando niente.
Ho solo aumentato il ppt a 155 (o 160 non ricordo...) visto che adesso inizia il fresco.
girà così dal primo giorno che è stato montato sulla scheda madre.
Se non serviva installare ryzen master , proverei il tool ma...l'ultima volta mi ha fatto un casino :muro:
Il multi non è male, è il st che me lo vedo bassino...
io non stò testando niente.
Ho solo aumentato il ppt a 155 (o 160 non ricordo...) visto che adesso inizia il fresco.
girà così dal primo giorno che è stato montato sulla scheda madre.
Se non serviva installare ryzen master , proverei il tool ma...l'ultima volta mi ha fatto un casino :muro:
Il multi non è male, è il st che me lo vedo bassino...
Si anch’io odio profondamente Ryzen master... ma c’è da dire che lo installi e non lo apri neanche.
In pratica CTR si limita ad usarne i sensori.
Ragazzi ho un problema con il PC in firma: credo di avere una CPU buggata.
Quando eseguo il test small FFT di prime95 i worker 5 e 6 si fermano quasi immediatamente dando errore HW con un 50% di possibilità di BSOD. La situazione è esattamente quella nel link sotto. Non ho ancora provato a disattivare i CCX ma sarà il prossimo passo. Banchi di memoria a default 2400 mhz. Avete altre idee? Come si fa un RMA ad AMD? Dite che un overclock sulle ram può danneggiare il memory controller della CPU o è nato fallato? Grazie
https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/cy8ezl/3700x_prime95_small_ffts_issue/
Piccolo aggiornamento, L'RMA è stato approvato immediatamente. Procedura aperta venerdì e processore spedito lunedì, martedì è arrivato in Olanda. Dita incrociate.
Piccolo aggiornamento, L'RMA è stato approvato immediatamente. Procedura aperta venerdì e processore spedito lunedì, martedì è arrivato in Olanda. Dita incrociate.
Ma l’RMA l’hai fatto direttamente con AMD? Dove avevi comprato la cpu ? :confused:
Locketto
01-10-2020, 07:46
https://videocardz.com/newz/alleged-cpu-z-score-of-amd-ryzen-9-5900x-leaks-out
RUMOR
The processor allegedly scored 652.8 points in a single-threaded benchmark and 9481.8 points in multi-threaded. This is +20.3% and +14.4% respectively higher score than Ryzen 9 3900X.
RUMOR 2
100-000000061
1331 (AM4)VMR-A0Vermeer ES6C / 12T3,70 GHz / 4,90 GHz
leoneazzurro
01-10-2020, 07:50
Possibili score Cinebench di Zen3
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_benchmark-cinebench_r20_single_core-9
C'è anche il multicore
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-amd_ryzen_9_5950x-1749
paolo.oliva2
01-10-2020, 07:53
Piccolo aggiornamento, L'RMA è stato approvato immediatamente. Procedura aperta venerdì e processore spedito lunedì, martedì è arrivato in Olanda. Dita incrociate.
AMD non fa alcun problema per approvare un RMA. Vedrai che non lo testano neppure, come arriva il tuo, spediscono il sostitutivo. Entro venerdi dovresti aver tutto montato.
Crysis90
01-10-2020, 07:55
https://videocardz.com/newz/alleged-cpu-z-score-of-amd-ryzen-9-5900x-leaks-out
RUMOR
The processor allegedly scored 652.8 points in a single-threaded benchmark and 9481.8 points in multi-threaded. This is +20.3% and +14.4% respectively higher score than Ryzen 9 3900X.
RUMOR 2
100-000000061
1331 (AM4)VMR-A0Vermeer ES6C / 12T3,70 GHz / 4,90 GHz
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5900x-12-core-24-thread-zen-3-cpu-benchmark-leak-out/
"Dear RyZen (Zen 1) users, it is safe to upgrade NOW!!!"
:D :D :D :ave: :ave: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
https://videocardz.com/newz/alleged-cpu-z-score-of-amd-ryzen-9-5900x-leaks-out
RUMOR
The processor allegedly scored 652.8 points in a single-threaded benchmark and 9481.8 points in multi-threaded. This is +20.3% and +14.4% respectively higher score than Ryzen 9 3900X.
RUMOR 2
100-000000061
1331 (AM4)VMR-A0Vermeer ES6C / 12T3,70 GHz / 4,90 GHz
eccellente, e corrisponde a quella forbice del 15/20% di miglioramento che mi aspettavo per Zen 3 dovuta ad IPC + frequenza più alta.
Piedone1113
01-10-2020, 08:01
Possibili score Cinebench di Zen3
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_benchmark-cinebench_r20_single_core-9
C'è anche il multicore
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-amd_ryzen_9_5950x-1749
Sembrano confermare le dichiarazioni AMD. Adesso aspettiamo comferme lato VGA
Gigibian
01-10-2020, 08:02
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5900x-12-core-24-thread-zen-3-cpu-benchmark-leak-out/
"Dear RyZen (Zen 1) users, it is safe to upgrade NOW!!!"
:D :D :D :ave: :ave: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Minkia.
Sempre più contento di aver scambio la b450 per una b550+30 euri di differenza.
Questo 3600 sta ardentemente aspettando di essere messo in vendita.
Locketto
01-10-2020, 08:04
eccellente, e corrisponde a quella forbice del 15/20% di miglioramento che mi aspettavo per Zen 3 dovuta ad IPC + frequenza più alta.
C'è da dire che in questa leak usano il modello a 4.9 ghz.
Nel link di leoneazzurro usano il modello a 4.8 ghz.
Comunque non è strano che escano tutte ste leak prima del lancio? Inizio a dubitare del lancio per il 20 ottobre. Ci dovrebbe essere l'obbligo di riservatezza :mbe:
leoneazzurro
01-10-2020, 08:05
eccellente, e corrisponde a quella forbice del 15/20% di miglioramento che mi aspettavo per Zen 3 dovuta ad IPC + frequenza più alta.
Notato il 5600X nel link che ho postato?
paolo.oliva2
01-10-2020, 08:06
Possibili score Cinebench di Zen3
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_benchmark-cinebench_r20_single_core-9
C'è anche il multicore
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-amd_ryzen_9_5950x-1749
Nel 2° utilizzano DDR4 3200. CB guadagno molto cob DDR4 veloci. Credo sia per questo che i risultati siano inferiori a quello che dovrebbe/potrebbe.
Facendo 786 punti in meno dell'X28 Intel :eek: (su 10244), già con delle DDR4 3600 dovrebbe scavalcarlo.
Guardando le frequenze:
4,9GHz la massima (+200MHz sul 3950X), 3,7GHz la minima (+200MHz sul 3950X) e riportano 4,2GHz turbo su 16 core... che è sempre in linea ai +200MHz sul 3950X.
Lì riportano pure 650$, -100$ vs 3950X.
Il 3900X ai tempi l'avevo in ordine a 550€, se l'avessero trovato, l'avrei preso.
Un 5950X a 650€ (occhio e croce verrebbe così tra prezzo in $ e conversione € +IVA), lo prenderei all'istante.
Vedremo nei giochi... ma non penso che un 10900K pure occato forte, possa reggere il confronto.
Vediamo Covid, pensavo di venire a febbraio-marzo in Italia, potrei anticipare a gennaio.
Notato il 5600X nel link che ho postato?
si, e non mi stupisce che lo vogliano lanciare in un secondo momento.
A 4.6 GHz diventa un best buy, visto il prezzo che avrà rispetto ai modelli superiori.
Continua a mancare OGNI riferimento ad un 5700X...
Locketto
01-10-2020, 08:12
Lì riportano pure 650$, -100$ vs 3950X.
https://media.tenor.com/images/703f3d7eb40365e16de20caf8cb21996/tenor.gif
Nel caso forsse vero :sofico:
leoneazzurro
01-10-2020, 08:12
C'è da dire che in questa leak usano il modello a 4.9 ghz.
Nel link di leoneazzurro usano il modello a 4.8 ghz.
Comunque non è strano che escano tutte ste leak prima del lancio? Inizio a dubitare del lancio per il 20 ottobre. Ci dovrebbe essere l'obbligo di riservatezza :mbe:
La presentazione è tra 7 giorni - lì comunque presenteranno le prestazioni, la lineup, ecc.
Nel 2° utilizzano DDR4 3200. CB guadagno molto cob DDR4 veloci. Credo sia per questo che i risultati siano inferiori a quello che dovrebbe/potrebbe.
ma sei sicuro ? Dalle prove che feci io il CB20 non guadagnava quasi nulla con DDR più veloci (mentre diversi giochi avevano aumenti) :mbe:
Confermo che il CB20 è poco influenzato dalla velocità della DDR
https://i.ibb.co/nj4YWcF/ryzen-memory-scaling-cinebench-r20-score.jpg (https://ibb.co/nj4YWcF)
FONTE: https://www.overclockersclub.com/guides/ryzen_memory_scaling/
leoneazzurro
01-10-2020, 08:14
si, e non mi stupisce che lo vogliano lanciare in un secondo momento.
A 4.6 GHz diventa un best buy, visto il prezzo che avrà rispetto ai modelli superiori.
Continua a mancare OGNI riferimento ad un 5700X...
Probabilmente si sono accorti che 3700X e 3800X si sovrapponevano anche prestazionalmente, per cui ne hanno eliminato uno onde evitare di non vendere il "fratello maggiore" come capitato in questa generazione.
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5900x-12-core-24-thread-zen-3-cpu-benchmark-leak-out/
"Dear RyZen (Zen 1) users, it is safe to upgrade NOW!!!"
:D :D :D :ave: :ave: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
L'incremento di IPC è devastante per un refresh, o mi ero abituato io male negli anni con la concorrenza o questi fanno magie.
Allo stato attuale delle cose per andare in pareggio ad un intel dell'attuale generazione serviranno 700/750 mhz in più di clock per eguagliare ryzen 3.
leoneazzurro
01-10-2020, 08:20
ma sei sicuro ? Dalle prove che feci io il CB20 non guadagnava quasi nulla con DDR più veloci (mentre diversi giochi avevano aumenti) :mbe:
Infatti CB20 guadagna poco o nulla con le RAM, a differenza dei giochi. Comunque la differenza di IPC in signle core in CB20 (dove comunque Ryzen "viaggiava bene" anche prima) è di circa il 10-12% in single core e va dal 10 al 20% in multi (alcuni risultati sono un po' strani)
L'incremento di IPC è devastante per un refresh, o mi ero abituato io male negli anni con la concorrenza o questi fanno magie.
Allo stato attuale delle cose per andare in pareggio ad un intel dell'attuale generazione serviranno 700/750 mhz in più di clock per eguagliare ryzen 3.
per fare valutazioni sul reale incremento di IPC dobbiamo avere i dati reali del clock dei nuovi Ryzen.
Probabilmente si sono accorti che 3700X e 3800X si sovrapponevano anche prestazionalmente, per cui ne hanno eliminato uno onde evitare di non vendere il "fratello maggiore" come capitato in questa generazione.
si lo credo anch'io.
La situazione 3700X vs 3800X ha probabilmente dettato le politiche di questa gen.
paolo.oliva2
01-10-2020, 08:23
I TR4 base Zen3 dovrebbero fare paura.
Quei +200MHz di frequenza probabilmente li ritroveremo nella frequenza minima sotto carico su tutti i core, e solo ciò porterebbe un +5%, con un effetto stile Zen 2000 su 1000 per i carichi intermedi.
Aggiungendoci un +15% di IPC... credo che il modello che avrà l'incremento più consistente dovrebbe essere il 5990WX, che pagava molto sulla freuenza per essere un X64.
Infatti CB20 guadagna poco o nulla con le RAM, a differenza dei giochi. Comunque la differenza di IPC in signle core in CB20 (dove comunque Ryzen "viaggiava bene" anche prima) è di circa il 10% in single core e si avvicina al 20% in multi (!)
no vedo l'ora di leggere la review di Anandtech per capire nel dettaglio su cosa sono intervenuti per ottenere questo.
Anche se immagino che il ridesign della cache L3 sia il principale artefice.
Piedone1113
01-10-2020, 08:24
Nel 2° utilizzano DDR4 3200. CB guadagno molto cob DDR4 veloci. Credo sia per questo che i risultati siano inferiori a quello che dovrebbe/potrebbe.
Facendo 786 punti in meno dell'X28 Intel :eek: (su 10244), già con delle DDR4 3600 dovrebbe scavalcarlo.
Guardando le frequenze:
4,9GHz la massima (+200MHz sul 3950X), 3,7GHz la minima (+200MHz sul 3950X) e riportano 4,2GHz turbo su 16 core... che è sempre in linea ai +200MHz sul 3950X.
Lì riportano pure 650$, -100$ vs 3950X.
Il 3900X ai tempi l'avevo in ordine a 550€, se l'avessero trovato, l'avrei preso.
Un 5950X a 650€ (occhio e croce verrebbe così tra prezzo in $ e conversione € +IVA), lo prenderei all'istante.
Vedremo nei giochi... ma non penso che un 10900K pure occato forte, possa reggere il confronto.
Vediamo Covid, pensavo di venire a febbraio-marzo in Italia, potrei anticipare a gennaio.
Piu IVA fanno quasi 800€ ;)
paolo.oliva2
01-10-2020, 08:26
ma sei sicuro ? Dalle prove che feci io il CB20 non guadagnava quasi nulla con DDR più veloci (mentre diversi giochi avevano aumenti) :mbe:
Confermo che il CB20 è poco influenzato dalla velocità della DDR
https://i.ibb.co/nj4YWcF/ryzen-memory-scaling-cinebench-r20-score.jpg (https://ibb.co/nj4YWcF)
FONTE: https://www.overclockersclub.com/guides/ryzen_memory_scaling/
Io guardo la mia pratica.
Non ricordo con chi, ma con il 1800X avevo fatto gara in OC-Bench qui nel forum.
Il 1800X murava a 4,140GHz, e quindi arrivavamo entrambi alla stessa frequenza. Lui faceva 20 punti in più di me perchè io avevo delle DDR4 3200 e lui DDR4 3600.
Ho accettato la sfida dicendo che avrei fatto quanto lui perchè avevo in arrivo delle DDR4 3600 (250€ :doh:), e così fu.
Stesso punteggio, stessa frequenza max, stesso valore DDR4.
Che poi nell'MT le DDR4 non aiutino granchè, vero... quindi di certo non spendi in 16GB DDR4 3600 250€ tanto quanto ho pagato le 32GB 3200, ma l'OC-Bench è l'OC-bench... se vuoi il risultato, devi avere tutto ciò che ti può aiutare.
Mi sembra che facevo <2000 e lui 2020. Parleremmo di +1%.
Ma il 5950X supera i 10.000, e quel +1% già vorrebbe dire +100 punti, che potrebbero aumentare con DDR4 >3600. E' così l'OC-Bench, se già arrivi al limite procio, e frequenza in più nei core non ce n'è, i punti in più li devi trovare da altre parti se vuoi fare risultato.
Per quanto insignificante quell'incremento, 0,73 punti di CB15 corrispondevano a 1MHz di frequenza 1800X. 20 punti in meno, per recuperarli, dovevo far andare il procio a +20MHz.. ma il muro 4,140GHz era invalicabile.
leoneazzurro
01-10-2020, 08:29
Comunque su AT l'utente uzzi38 dà come fake i dati di CPU Monkey. Prendiamoli "cum grano salis" dunque.
Predator_1982
01-10-2020, 08:30
Questo 3600 sta ardentemente aspettando di essere messo in vendita.
idem il mio 3700X :D :D :D Spero solo di non dovermi ri sbattere con le memorie come successo quando ho assemblato la build ryzen
Gigibian
01-10-2020, 08:41
idem il mio 3700X :D :D :D Spero solo di non dovermi ri sbattere con le memorie come successo quando ho assemblato la build ryzen
Io do per scontato che le memorie che ho configurato così come ora, non le debba toccare, spero di poter swappare CPU e via.
Del resto sarebbe assurdo avere delle memoria perfettamente stabili su Zen2 che diventano instabili su Zen3...
Antivirusvivente
01-10-2020, 08:45
Probabilmente si sono accorti che 3700X e 3800X si sovrapponevano anche prestazionalmente, per cui ne hanno eliminato uno onde evitare di non vendere il "fratello maggiore" come capitato in questa generazione.
Fra 3700X e 3800X io sceglierei sempre ad occhi chiusi il 3700X per questioni di prezzo, TDP ed esigenze. Una delle domande che mi son posto al lancio è stata proprio questa, ha senso un 3800X?
Ad ogni modo che sarà un inverno rosso ci credo, soprattutto per il bilancio spese :D
digieffe
01-10-2020, 08:51
ma sei sicuro ? Dalle prove che feci io il CB20 non guadagnava quasi nulla con DDR più veloci (mentre diversi giochi avevano aumenti) :mbe:
Confermo che il CB20 è poco influenzato dalla velocità della DDR
https://i.ibb.co/nj4YWcF/ryzen-memory-scaling-cinebench-r20-score.jpg (https://ibb.co/nj4YWcF)
FONTE: https://www.overclockersclub.com/guides/ryzen_memory_scaling/
è sempre stato così (cb è minimamente influenzato dalla ram) non dare retta a falsi profeti che poi non ammettono neanche gli errori ;)
paolo.oliva2
01-10-2020, 08:52
Piu IVA fanno quasi 800€ ;)
650$ sono 554€...
https://www1.oanda.com/lang/it/currency/converter/
+22% IVA = 686,96€
Il 3900X l'avrei pagato allora 550€, e li avrei spesi. +140€ per 16 core Zen3, alla grande.
Io guardo la mia pratica.
Non ricordo con chi, ma con il 1800X avevo fatto gara in OC-Bench qui nel forum.
Il 1800X murava a 4,140GHz, e quindi arrivavamo entrambi alla stessa frequenza. Lui faceva 20 punti in più di me perchè io avevo delle DDR4 3200 e lui DDR4 3600.
Ho accettato la sfida dicendo che avrei fatto quanto lui perchè avevo in arrivo delle DDR4 3600 (250€ :doh:), e così fu.
Stesso punteggio, stessa frequenza max, stesso valore DDR4.
beh se mi parli di 20 punti ci può pure stare.
Ma nel tuo post sopra parlavi di 768 punti... non si recuperano con le DDR in CB20.
650$ sono 554€...
https://www1.oanda.com/lang/it/currency/converter/
+22% IVA = 686,96€
Il 3900X l'avrei pagato allora 550€, e li avrei spesi. +140€ per 16 core Zen3, alla grande.
Peccato che spesso usino il cambio 1:1 quando si tratta di conversioni $->€ :stordita:
paolo.oliva2
01-10-2020, 08:56
Fra 3700X e 3800X io sceglierei sempre ad occhi chiusi il 3700X per questioni di prezzo, TDP ed esigenze. Una delle domande che mi son posto al lancio è stata proprio questa, ha senso un 3800X?
Ad ogni modo che sarà un inverno rosso ci credo, soprattutto per il bilancio spese :D
Ma infatti a me sembra una mossa del tipo guadagno di più ma non sembra.
Non commercializzando 5700X, AMD venderebbe TUTTI i chiplet X8 al prezzo 3800X (se 5800X = 3800X), e tutti "che bello, Zen3 non è aumentato su Zen2). Sto cacchio, vuoi un X8 Zen3? 399$ come il 3800X.
E aggiungerei.
Se il 5900X avesse una selezione simile al 5800X, spenderesti 400€ per un X8 quando +50% di core = 25% di spesa? E via che vai al 5900X, dove AMD guadagna ancor di più (2 Chiplet MCM).
Piedone1113
01-10-2020, 08:58
650$ sono 554€...
https://www1.oanda.com/lang/it/currency/converter/
+22% IVA = 686,96€
Il 3900X l'avrei pagato allora 550€, e li avrei spesi. +140€ per 16 core Zen3, alla grande.
Paolo purtroppo i listini vanno presi per indicativi ( se confermati).
650$ in USA non sono 554€ in Ita, devi aggiungere i Dazi, e poi l'iva.
Alla fine un 4900x costerà quanto un 3900x all'uscita euro più euro meno ( prezzi su mercato dopo 2-3 mesi dal lancio)
Comunque su AT l'utente uzzi38 dà come fake i dati di CPU Monkey. Prendiamoli "cum grano salis" dunque.
temo che in queste settimane tra fake e leak reali ci sarà una certa confusione... :rolleyes:
Fra 3700X e 3800X io sceglierei sempre ad occhi chiusi il 3700X per questioni di prezzo, TDP ed esigenze. Una delle domande che mi son posto al lancio è stata proprio questa, ha senso un 3800X?
Ad ogni modo che sarà un inverno rosso ci credo, soprattutto per il bilancio spese :D
io invece sceglierei sempre il 3800X per le prestazioni.
Non tutti noi scegliamo per il prezzo (e del TDP mi interessa come di un corso su taglio&cucito :p ), in quella forbice.
è sempre stato così (cb è minimamente influenzato dalla ram) non dare retta a falsi profeti che poi non ammettono neanche gli errori ;)
beh io mi baso su test provati come quello che ho linkato ;)
Avevo fatto una prova anche personalmente con il 9600K: passando da DDR4 2666 MHz CL16 a 3600 MHz CL16 in CB20 era cambiato poco o nulla, ma non l'ho riportato perché parlando di piattaforma Intel non ha senso il confronto.
Ma è il tipo di applicazione a non risentirne in generale.
Sui giochi invece dipende molto dall'engine: in alcuni risultati identici, in altri guadagni evidenti.
Paolo purtroppo i listini vanno presi per indicativi ( se confermati).
650$ in USA non sono 554€ in Ita, devi aggiungere i Dazi, e poi l'iva.
Alla fine un 4900x costerà quanto un 3900x all'uscita euro più euro meno ( prezzi su mercato dopo 2-3 mesi dal lancio)
a me andrebbe benissimo prenderlo a marzo sui 450€ ad esempio.
paolo.oliva2
01-10-2020, 09:23
beh se mi parli di 20 punti ci può pure stare.
Ma nel tuo post sopra parlavi di 768 punti... non si recuperano con le DDR in CB20.
Io ho guadagnato 20 punti su uno score di 2000 nel passaggio da DDR4 3200 a DDR4 3600 (+400MHz di DDR4), che equivale all'1%.
Non conosciamo Zen3 (ancora), quindi non sappiamo quale sarà il limite di frequenza max DDR4, ma le voci dicono >4400.
Se guadagno l'1% con +400MHz (3200 vs 3600), una differenza di 1200 (4400 vs 3200) è 3X, quindi si potrebbe parlare di +3%.
Certamente non parleremmo di 20 punti ma di 300 e passa punti (10244 + 3%).
Con Zen 2000 io ho provato ad abbassare i timing DDR4, e l'ottimale per Zen 1000/2000 era 14, ed era preferibile (nel mio utilizzo) DDR4 2800 C14 che 3200 C16/C18.
Con Zen3 non ho fatto prove... anche perchè dovevo overvoltare le DDR4 per tenerle a 3400 C14, e non mi andava.
Ma Zen3 è ovvio che avrà un MC affinato vs Zen2... quale sarà il comportamento a timin differenti?
-----
Io avevo scritto che il 5950X fa 768 punti in meno in CB vs l'X28 Intel, che potrebbero essere annullati semplicemente cambiando le DDR4 a 3200 a maggiori.
Ma se da -768 si passerebbe a -461 (10.244 il 3%) e possibilità di migliorare con DDR4 più veloci, ok, mica mi sono preso la calcolatrice e mi sono fatto tutti i conti... dai, ho visto 3200 montate, -768 punti la differenza, e ho scritto che potrebbe annullare montando DDR4 più veloci.
Tra l'altro il margine è così piccolo che già overclock migliori potrebbero garantire molto di più.
paolo.oliva2
01-10-2020, 09:45
Paolo purtroppo i listini vanno presi per indicativi ( se confermati).
650$ in USA non sono 554€ in Ita, devi aggiungere i Dazi, e poi l'iva.
Alla fine un 4900x costerà quanto un 3900x all'uscita euro più euro meno ( prezzi su mercato dopo 2-3 mesi dal lancio)
Io faccio una procedura più veloce :sofico:
Il prezzo in $ del listino, quando i prezzi si sono livellati, corrisponde quasi al prezzo in euro finale al cliente.
Esempio, 3900X 499$, io avrei pagato il 3900X 550€ al D-Day... +50€? Mi va bene. Il 3700X era proposto a 329$ di listino (mi sembra), e l'ho pagato 354€, 2 settimane dopo il lancio, prezzo comunque gonfiato, perchè poco dopo lo si trovava a 330€ (329$ = 330€), come del resto il 3900X sui 500€ (dai 499$ di listino).
Con il 5950X faccio uguale... 650$? Lo trovo a 700€? Mi va bene. Me lo mettono 1000€? Decido, perchè per me il prezzo calerà <700€. Di tempo ne ho, causa Covid... io la mascherina non la sopporto...
Questo perchè? Perchè il prezzo di listino in $ in realtà è "consigliato", ed è riferito ad un acquisto di 1 lotto di 1000pz, e chi li ha acquistati in quantità superiori (o comunque contratti di fornitura scadenzate, dopo aver visto come il mercato recepisce il prodotto), può averli pagati (o pagare) pure meno, e quindi proporli a prezzi più concorrenziali. Sono dell'idea che i prezzi mediamente superiori nel primo mese (non considero chi fa la cresta volutamente) siano dovuti a transazioni di acquisto per volumi inferiori e di qui costi superiori. Questo almeno per esperienza personale tra acquistare direttamente in Cina e dalla Germania... (mobo/case/vga), penso che le CPU abbiano la stessa logica.
digieffe
01-10-2020, 09:47
qui si danno per scontato solo le proporzioni... le funzioni queste sconosciute :D
alfonsor
01-10-2020, 10:05
qui si danno per scontato solo le proporzioni... le funzioni queste sconosciute :D
sono entrato in questo thread quando comperai un 1600 all'uscita, per chiedere del famoso bug che affliggeva la prima serie ryzen; penso che il secondo o terzo post qui che scrissi riguardava proprio quello che dici: il 99% di molti post si basano sul concetto di "proporzionale a"; il consumo di un processore 12 core ? è 12/8=1.5 maggiore di quello di un 8 core; il costo? una volta e mezzo e via dicendo
è "spiazzante" leggere certi post chilometrici basati su quello
Piedone1113
01-10-2020, 10:21
Io faccio una procedura più veloce :sofico:
Il prezzo in $ del listino, quando i prezzi si sono livellati, corrisponde quasi al prezzo in euro finale al cliente.
Esempio, 3900X 499$, io avrei pagato il 3900X 550€ al D-Day... +50€? Mi va bene. Il 3700X era proposto a 329$ di listino (mi sembra), e l'ho pagato 354€, 2 settimane dopo il lancio, prezzo comunque gonfiato, perchè poco dopo lo si trovava a 330€ (329$ = 330€), come del resto il 3900X sui 500€ (dai 499$ di listino).
Con il 5950X faccio uguale... 650$? Lo trovo a 700€? Mi va bene. Me lo mettono 1000€? Decido, perchè per me il prezzo calerà <700€. Di tempo ne ho, causa Covid... io la mascherina non la sopporto...
Questo perchè? Perchè il prezzo di listino in $ in realtà è "consigliato", ed è riferito ad un acquisto di 1 lotto di 1000pz, e chi li ha acquistati in quantità superiori (o comunque contratti di fornitura scadenzate, dopo aver visto come il mercato recepisce il prodotto), può averli pagati (o pagare) pure meno, e quindi proporli a prezzi più concorrenziali. Sono dell'idea che i prezzi mediamente superiori nel primo mese (non considero chi fa la cresta volutamente) siano dovuti a transazioni di acquisto per volumi inferiori e di qui costi superiori. Questo almeno per esperienza personale tra acquistare direttamente in Cina e dalla Germania... (mobo/case/vga), penso che le CPU abbiano la stessa logica.
Paolo te lo ripeto: i listini sono solo indicativi:
Se Amd ti prezza un prodotto a 500 ( + balzelli vari) ed al grossista fa uno sconto sul listino del 50% ti trovi prezzi in linea.
Se per i nuovi prodotti AMD applica uno sconto del 40% ai grossisti non ti trovi più una proporzione lineare, ma prezzi più alti ma sempre entre il listino consigliati ( Quello è un prezzo consigliato per il pubblico, non il prezzo del rivenditore)
Per esempio sugli pneumatici molte case hanno listini esagerati, ma poi vai a comprarle dal gommista e ti fa uno sconto del 50% sul listino.
Credi che ci rimetta qualcuno?
Ripeto il prezzo di Listino di ITA diventa:
650$ = + Dazi doganali + IVA.
Il risultato è il prezzo massimo di acquisto della Cpu consigliato da AMD.
Capisci la differenza?
paolo.oliva2
01-10-2020, 10:39
sono entrato in questo thread quando comperai un 1600 all'uscita, per chiedere del famoso bug che affliggeva la prima serie ryzen; penso che il secondo o terzo post qui che scrissi riguardava proprio quello che dici: il 99% di molti post si basano sul concetto di "proporzionale a"; il consumo di un processore 12 core ? è 12/8=1.5 maggiore di quello di un 8 core; il costo? una volta e mezzo e via dicendo
è "spiazzante" leggere certi post chilometrici basati su quello
Tutto dipende dall'utilizzo.
Qui tutti aspettano Zen3 perchè farà più FPS nei giochi, perchè avrà un IPC superiore, una frequenza superiore... forse si occherà meglio, ovvio che ognuno guarda ciò (che a lui) interessa di più.
Io non cerco la massima prestazione in assoluto, ma la massima prestazione al minor costo possibile, quindi l'aumento prestazionale di Zen3 su Zen2 lo giudico conveniente o meno rispetto al costo/prestazioni (e in questo un 1920X X12 Zen 1000 svenduto a 300€ vs i 350€ di un 3700X X8 Zen 3000, era migliore perchè in conversioni video ottenevo +20%).
Un Zen3 venduto a stesso prezzo di Zen2, il guadagno è tutto (e solamente) nell'aumento di prestazioni (da quantificare).
Per chi gioca o per chi già un X4 va grasso, se ne infischierà altamente, per me invece è tutt'altro, perchè oltre al +15% prestazionale allo stesso prezzo di Zen3, aggiungerei pure -15% di costo per lo stesso numero di core (5950X vs 3950X).
Gigibian
01-10-2020, 10:49
Tutto dipende dall'utilizzo.
Qui tutti aspettano Zen3 perchè farà più FPS nei giochi, perchè avrà un IPC superiore, una frequenza superiore... forse si occherà meglio, ovvio che ognuno guarda ciò (che a lui) interessa di più.
Io non cerco la massima prestazione in assoluto, ma la massima prestazione al minor costo possibile, quindi l'aumento prestazionale di Zen3 su Zen2 lo giudico conveniente o meno rispetto al costo/prestazioni (e in questo un 1920X X12 Zen 1000 svenduto a 300€ vs i 350€ di un 3700X X8 Zen 3000, era migliore perchè in conversioni video ottenevo +20%).
Un Zen3 venduto a stesso prezzo di Zen2, il guadagno è tutto (e solamente) nell'aumento di prestazioni (da quantificare).
Per chi gioca o per chi già un X4 va grasso, se ne infischierà altamente, per me invece è tutt'altro, perchè oltre al +15% prestazionale allo stesso prezzo di Zen3, aggiungerei pure -15% di costo per lo stesso numero di core (5950X vs 3950X).
Qui si aspetta Zen3 perchè è l'unico upgrade che mantenendo MOBO e RAM puoi fare.
Da Zen4 cambia tutto, compreso probabilmente anche i tempi: con Zen3 AMD ha dato la zampata finale, Zen4 se la prenderanno comoda.
Ma l’RMA l’hai fatto direttamente con AMD? Dove avevi comprato la cpu ? :confused:
Rma con AMD. La CPU l'ho presa su Amazon solo che in questo periodo ho avuto un po' di sfortuna a livello hw e non vorrei venire blacklisted se continuo a fare RMA, soprattutto per una CPU che sembra funzionare ma in realtà è bacata.
Penso che andrò avanti di 3600 e farò il cambio con un serie 5000 fra qualche tempo (a meno che non siano subito disponibili a prezzi umani, in quel caso andrei su 8 core)
Quelle prestazioni degli Zen3 mi fanno pensare a cosa accadrà al listino degli Zen2: sebbene quest'ultimi possano rivelarsi l'unica opzione d'upgrade per molte Mb, è inevitabile un taglio di prezzo oppure devi mandarle subito in EOL, procedura che in genere richiede qualche mese.
Ma il taglio ancora non c'è stato ad 1 settimana dal lancio ed i prezzi degli Zen2 sono sostanzialmente gli stessi da 6 mesi a questa parte, a parte l'oscillazione del cambio col rafforzamento dell'euro di un 10%.
P.S.: il 13/14 ottobre al Prime day magari ci sarà offerta col botto sui Ryzen 3xxx, l'anno scorso la fecero sul 2700x.
paolo.oliva2
01-10-2020, 12:15
Quelle prestazioni degli Zen3 mi fanno pensare a cosa accadrà al listino degli Zen2: sebbene quest'ultimi possano rivelarsi l'unica opzione d'upgrade per molte Mb, è inevitabile un taglio di prezzo oppure devi mandarle subito in EOL, procedura che in genere richiede qualche mese.
Ma il taglio ancora non c'è stato ad 1 settimana dal lancio ed i prezzi degli Zen2 sono sostanzialmente gli stessi da 6 mesi a questa parte, a parte l'oscillazione del cambio col rafforzamento dell'euro di un 10%.
P.S.: il 13/14 ottobre al Prime day magari ci sarà offerta col botto sui Ryzen 3xxx, l'anno scorso la fecero sul 2700x.
Infatti è per questo che nutro ancora dubbi sull'effettivo listino Zen3.
Però ci potrebbe essere una spiegazione... il 3700X, se non esisterà un 5700X, il confronto sarà sul 5800X, che se vero che costerà 400€, un 3700X nuovo a <300€ è pur sempre un ottimo risparmio.
Su trovaprezzi, il 3950X lo danno a 685€ come miglior prezzo (ma forse perchè il 5950X uscirà dopo).
Il 3900X a 398,88€, ci può stare se un 5900X costerà 500€... anche perchè un 10-20€ si limeranno sicuro da oggi al 20 ottobre.
Quello che sicuramente sarà fuori posto, è tutta la serie XT... ma lo scopo era, fare cassa per AMD da una parte e avere più prestazioni prima di Zen3 dall'altra.
Rma con AMD. La CPU l'ho presa su Amazon solo che in questo periodo ho avuto un po' di sfortuna a livello hw e non vorrei venire blacklisted se continuo a fare RMA, soprattutto per una CPU che sembra funzionare ma in realtà è bacata.
Penso che andrò avanti di 3600 e farò il cambio con un serie 5000 fra qualche tempo (a meno che non siano subito disponibili a prezzi umani, in quel caso andrei su 8 core)
interessante ... non ho mai fatto nulla del genere (solitamente mi rivolgo al venditore).
Che documentazione ti hanno chiesto ? Solo ricevuta di acquisto ?
paolo.oliva2
01-10-2020, 12:36
Paolo te lo ripeto: i listini sono solo indicativi:
Se Amd ti prezza un prodotto a 500 ( + balzelli vari) ed al grossista fa uno sconto sul listino del 50% ti trovi prezzi in linea.
Se per i nuovi prodotti AMD applica uno sconto del 40% ai grossisti non ti trovi più una proporzione lineare, ma prezzi più alti ma sempre entre il listino consigliati ( Quello è un prezzo consigliato per il pubblico, non il prezzo del rivenditore)
Per esempio sugli pneumatici molte case hanno listini esagerati, ma poi vai a comprarle dal gommista e ti fa uno sconto del 50% sul listino.
Credi che ci rimetta qualcuno?
Ripeto il prezzo di Listino di ITA diventa:
650$ = + Dazi doganali + IVA.
Il risultato è il prezzo massimo di acquisto della Cpu consigliato da AMD.
Capisci la differenza?
Ti capisco... perfettamente... ma io ragiono sull'aspettativa che posso pagare (aspettativa reale), non sul calcolo in sè.
L'Amazzone ha un listino più alto, ed io accetto di pagare di più perchè fa un'ottima politica di garanzia, tipo mobo. Sui proci non mi interessa, perchè AMD è ottima in RMA e comunque >3 anni il procio non lo tengo... quindi lo acquisto dove lo pago meno. Capisci che se Ti@ur (o chicchessia) mi fa meno il procio, lo compro da lui, e di solito così lo pago $ listino = € finale (tasso 1:1).
La CPU non è un prodotto monopolio di stato, il tuo discorso andrebbe bene se ci fosse prezzo fisso... tipo le sigarette, invece è variabile, ed è come tu hai riportato che io ho evidenziato. Del resto lo puoi vedere con le CPU Zen2 attuali che costano meno rispetto al "prezzo massimo consigliato".
Tagliando la testa al toro :), il prezzo del procio è quello che dici a cui va sottratto lo "sconto" arbitrario che ti fa il venditore... quindi partiamo già con il presupposto che lo pagheremo meno del listino ufficiale (ovviamente quando la disponibilità sarà completa ed il venditore applicherà un incentivo per vendere di più rispetto ai concorrenti).
paolo.oliva2
01-10-2020, 12:48
interessante ... non ho mai fatto nulla del genere (solitamente mi rivolgo al venditore).
Che documentazione ti hanno chiesto ? Solo ricevuta di acquisto ?
E' meglio fare RMA direttamente ad AMD, per il semplice motivo che con AMD per certo la spedizione di ritorno è gratis, mentre il venditore non è obbligato a pagare la spedizione e quindi ti può chiedere l'esborso, oltre a risparmiare 7 giorni di spedizione... (il tempo morto che il procio arrivi al rivenditore e lui lo rispedisca ad AMD e che gli arrivi da AMD e lo rispedisca a te).
Quando l'avevo fatta io, l'RMA, non hanno chiesto la ricevuta... non ricordo se il SN. Penso che chiedano la ricevuta unicamente se la commercializzazione del modello procio è superiore ai 3 anni, nel qual caso devi dimostrare che l'hai acquistato dopo. Con un Zen2 in commercio da lugio 2019, non puoi aver sforato la garanzia di 3 anni.
Da annotare una cosa... ricordo che quando spedii il mio Thuban, c'era un utente del forum che aveva piegato tutti i piedini del procio nel montaggio sul socket... e AMD ha approvato ugualmente l'RMA. Ho seri dubbi che un venditore lo accetti....
Possibili score Cinebench di Zen3
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_benchmark-cinebench_r20_single_core-9
C'è anche il multicore
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-amd_ryzen_9_5950x-1749
In Cinebench R20 (Single-Core) il 3950x fa 545...almeno il mio
interessante ... non ho mai fatto nulla del genere (solitamente mi rivolgo al venditore).
Che documentazione ti hanno chiesto ? Solo ricevuta di acquisto ?
https://www.amd.com/en/support/kb/warranty-information/rma-form
Compili questo questionario con modello, codice prodotto e seriale e ti mandano via mail una etichetta da stampare prepagata. Imballi solo il processore (niente dissipatore) secondo le linee guida e poi porti la scatola al più vicino punto DHL.
Nessuna documentazione perché il processore è molto recente.
Piedone1113
01-10-2020, 13:58
E' meglio fare RMA direttamente ad AMD, per il semplice motivo che con AMD per certo la spedizione di ritorno è gratis, mentre il venditore non è obbligato a pagare la spedizione e quindi ti può chiedere l'esborso, oltre a risparmiare 7 giorni di spedizione... (il tempo morto che il procio arrivi al rivenditore e lui lo rispedisca ad AMD e che gli arrivi da AMD e lo rispedisca a te).
Quando l'avevo fatta io, l'RMA, non hanno chiesto la ricevuta... non ricordo se il SN. Penso che chiedano la ricevuta unicamente se la commercializzazione del modello procio è superiore ai 3 anni, nel qual caso devi dimostrare che l'hai acquistato dopo. Con un Zen2 in commercio da lugio 2019, non puoi aver sforato la garanzia di 3 anni.
Da annotare una cosa... ricordo che quando spedii il mio Thuban, c'era un utente del forum che aveva piegato tutti i piedini del procio nel montaggio sul socket... e AMD ha approvato ugualmente l'RMA. Ho seri dubbi che un venditore lo accetti....
Tutti cercheranno di vendere al massimo prezzo possibile:
Se la cpu va bene e le vendite tirano non aspettarti giochini al ribasso dai vari store.
Se ho 20 cpu in magazzino e le vendo comunque a prezzo di listino non vedo il motivo per il quale dovrei guadagnarci di meno.
paolo.oliva2
01-10-2020, 15:10
Per le mobo X670.
Ho trovato in un forum cinese una discussione circa le mobo X670... ed erano tutti in fermento su questa foto di un 5900X (riconosciuto come 3700X) su (a detta loro) una X670 e un link.
https://i.ibb.co/nCm5Ft8/Lpzj-Gstyb2-VXnrd-B.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/jJ4PQkJ/X670.png (https://ibb.co/8Y8LfgY)
La foto non è supportata dal traduttore :) ed il ink è stato bannato
Poi
È stato anche suggerito che il chipset X670 di AMD arriverà entro la fine di quest'anno e presenterà un supporto PCIe Gen 4.0 migliorato e un I / O aumentato sotto forma di più porte M.2, SATA e USB 3.2.
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5900x-12-core-ryzen-7-5800x-8-core-zen-3-cpus-launch-20th-october-rumor/
Vorrei aggiornare il 3600 con un 5800x, utilizzo prevalentemente gaming.
Stando ai bench leaked si guadagna circa +25% in single core, lo scenario più ricorrente.
L'upgrade dovrebbe costarmi circa 300€, vi sembra una spesa ragionevole considerando che gioco a 1440p 144hz?
Locketto
01-10-2020, 15:29
Per le mobo X670.
Potrbbero essere anche solo delle x570 modificate. Solo ieri Asus ha annunciato le B450 versione 2
https://videocardz.com/press-release/asus-refreshes-amd-b450-motherboard-series
mah sinceramente mi sembra strano che annuncino le schede madri per data X DOPO che sono usciti i processori. Però chi siamo noi per giudicare...
Antivirusvivente
01-10-2020, 16:02
Per le mobo X670.
Ho trovato in un forum cinese una discussione circa le mobo X670... ed erano tutti in fermento su questa foto di un 5900X (riconosciuto come 3700X) su (a detta loro) una X670 e un link.
https://i.ibb.co/nCm5Ft8/Lpzj-Gstyb2-VXnrd-B.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/jJ4PQkJ/X670.png (https://ibb.co/8Y8LfgY)
La foto non è supportata dal traduttore :) ed il ink è stato bannato
Poi
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5900x-12-core-ryzen-7-5800x-8-core-zen-3-cpus-launch-20th-october-rumor/
Beh potrebbe essere vero, qualche mese fa si vociferava di X670 nelle mani di ASMedia
Sarebbe interessante tradurre quegli ideogrammi con un OCR, magari è scritto patate e zucchine
Beh potrebbe essere vero, qualche mese fa si vociferava di X670 nelle mani di ASMedia
ma ASMedia cosa c'entra che non li fa più lei i chipset AMD ? :wtf:
Antivirusvivente
01-10-2020, 16:04
ma ASMedia cosa c'entra che non li fa più lei i chipset AMD ? :wtf:
https://www.tomshw.it/hardware/amd-si-affidera-di-nuovo-ad-asmedia-per-il-chipset-x670/
Vorrei aggiornare il 3600 con un 5800x, utilizzo prevalentemente gaming.
Stando ai bench leaked si guadagna circa +25% in single core, lo scenario più ricorrente.
L'upgrade dovrebbe costarmi circa 300€, vi sembra una spesa ragionevole considerando che gioco a 1440p 144hz?
beh come fai a sapere la spesa se ancora non sappiamo quanto costerà il 5800X ? ;)
Comunque si, io lo farei.
Il 3600 come CPU gaming non mi è mai piaciuta troppo...
https://www.amd.com/en/support/kb/warranty-information/rma-form
Compili questo questionario con modello, codice prodotto e seriale e ti mandano via mail una etichetta da stampare prepagata. Imballi solo il processore (niente dissipatore) secondo le linee guida e poi porti la scatola al più vicino punto DHL.
Nessuna documentazione perché il processore è molto recente.
gentilissimo.
Ora spero di non doverlo usare :D :D :D
Asmedia già produce i chipset B550 ed A520.
Asmedia già produce i chipset B550 ed A520.
Ah si ? Ero convinto che da X570 in poi ASMedia avesse solo licenziato l’ IP ad AMD per il disegno dei chipset.
LentapoLenta
01-10-2020, 18:25
ma ASMedia cosa c'entra che non li fa più lei i chipset AMD ? :wtf:
ASmedia è stata la “responsabile” del ritardo del B550, AMD ha fatto solo l’X570 fra gli ultimi chipset.
Se la notizia fosse vera, sarebbe un doppio errore IMHO (fare un nuovo chipset e ed affidarsi ad ASmedia).
paolo.oliva2
01-10-2020, 19:40
https://www.tomshw.it/hardware/amd-si-affidera-di-nuovo-ad-asmedia-per-il-chipset-x670/
Da quell'articolo
"si lavorerà sui consumi e il calore generato: l’obiettivo dovrebbe essere quello di tornare nuovamente a offrire un raffreddamento di tipo passivo per il chipset, oggi più unico che raro sulle X570."
Il chipset X570 non è realizzato sul 14nm? (se non superiore :doh:).
Non capisco quale possa essere l'obiettivo di minor consumo/calore, quando solamente se lo passi sul 7nm, avresti risolto tutto.
Comunque non è solamente questione di PCI4... sulla Taichi X390m, il dissipatore sul chipset è 1cm di spessore (almeno) bello massiccio, nessun PCI4, ma scalda un tot. Ovvio che sulle TR4 per Zen2 (e PCI4) ci hanno messo 2 ventole.
Io il chipset l'ho sempre dissipato con una ventola, dall'era Phenom. A me ha sempre dato l'idea che con procio def il chipset può raggiungere pure i limiti di temp per cui è progettato... ma se il procio è in OC, un chipset troppo caldo lo destabilizza. Preciso, MIA sensazione, non ho nulla a prova di ciò.
paolo.oliva2
01-10-2020, 19:51
ASmedia è stata la “responsabile” del ritardo del B550, AMD ha fatto solo l’X570 fra gli ultimi chipset.
Se la notizia fosse vera, sarebbe un doppio errore IMHO (fare un nuovo chipset e ed affidarsi ad ASmedia).
Forse AMD ha fatto in proprio solamente l'X570 per tenere il più segretato possibile l'implementazione del PCI4... tanto poi il resto (I/O del chipset verso SATA e USB) era rimasto invariato.
paolo.oliva2
01-10-2020, 20:11
I rumors parlano che il nuovo chipset che ci sarà con il nuovo socket/DDR5, implementerà l'USB4.
In ogni caso, volendo, la si potrebbe implementare su mobo con un chip di terze parti.
Non ne conosco la banda (USB4) ma una linea PCI dedicata, anche 3.0, dovrebbe essere sufficiente, visto che con 2 linee PCI 3 si possono supportare 8 porte SATA III, e con il PCI4, lo sdoppiaggio delle 4 linee PCI4 in 8 PCI3 è stato praticamente inutilizzato.
A me viene da ipotizzare che se AMD non distribuisse l'X670, comunque i produttori di mobo realizzerebbero una sorta di X570 bis, con implementazioni varie.
sostanzialmente non me ne frega niente: ho una discreta B550 e me la tengo fino ad AM5 e le DDR5 (se sarà ancora AMD) :read:
X670 significherebbe un inutile prezzo superiore per inserire qualche feature tutt'altro che sconvolgente (il meglio deve ancora uscire).
sostanzialmente non me ne frega niente: ho una discreta B550 e me la tengo fino ad AM5 e le DDR5 (se sarà ancora AMD) :read:
X670 significherebbe un inutile prezzo superiore per inserire qualche feature tutt'altro che sconvolgente (il meglio deve ancora uscire).
....eh Ragazzo ma allora ''non hai capito'' niente fino adesso di ''COSA'' sia nascosto dentro la parola ZEN!!!....:D ...incredibile! :read: (si scherza sia chiaro :) )
Guarda che il MEGLIO ROSSO deve ancora avvenire!!! :doh:
Con zen3 finalmente, secondo me, verrà cancellato quel colore, ma restano sempre altri tasselli:
-Possibile zen3 ''XT'' a 6nm 2021
-Possibile zen4 a 5nm
-Possibile zen4 ''XT'' a 5nm/5nm+/4nm
-Possibile zen5 a 3nm + le future console a 8k , ROSSE chiaramente
....poi L'ibrido MCM chiplet RDNA4+ chiplet zen4 a 3nm/2nm.
Considerando che con zen3 non ci sta nulla da fare per il ble.....a 5nm con raddoppio core ....con cosa credi che il ble possa rispondere con un 24core che consuma quanto un 3700x ma che vada 4 volte tanto???:read:
Tutto altro, che sia all'infuori del rosso, saranno(sempre secondo la mia visione) dei flop belli e buoni...stai sereno. ;)
PS: non c'entra nulla il fanboysmo....ma una microarchitettura come quella che si trova dentro le console 4K è qualcosa di tutto rispetto e grazie a zen + RDNA.
La futura console che avrà certamente sempre zen+rdna a 8k e costruita a 5nm(o refresh di quella di oggi) o più probabilmente a 3nm......è gia FUTURO.
....non so se riesci ad immaginare cosa significhi ''generare'' frame a quella risoluzione.....non è affatto cosa da poco.....è solo quella PAROLA composta da tre lettere ce l'ha può fare: ZEN! :read: ;)
....eh Ragazzo ma allora ''non hai capito'' niente fino adesso di ''COSA'' sia nascosto dentro la parola ZEN!!!....:D ...incredibile! :read: (si scherza sia chiaro :) )
considerando quello che hai scritto e come l'hai scritto, il "ragazzo" qui probabilmente potrebbe essere tuo padre ... :stordita:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
....eh Ragazzo ma allora ''non hai capito'' niente fino adesso di ''COSA'' sia nascosto dentro la parola ZEN!!!....:D ...incredibile! :read: (si scherza sia chiaro :) )
Guarda che il MEGLIO ROSSO deve ancora avvenire!!! :doh:
Con zen3 finalmente, secondo me, verrà cancellato quel colore, ma restano sempre altri tasselli:
-Possibile zen3 ''XT'' a 6nm 2021
-Possibile zen4 a 5nm
-Possibile zen4 ''XT'' a 5nm/5nm+/4nm
-Possibile zen5 a 3nm + le future console a 8k , ROSSE chiaramente
....poi L'ibrido MCM chiplet RDNA4+ chiplet zen4 a 3nm/2nm.
Considerando che con zen3 non ci sta nulla da fare per il ble.....a 5nm con raddoppio core ....con cosa credi che il ble possa rispondere con un 24core che consuma quanto un 3700x ma che vada 4 volte tanto???:read:
Tutto altro, che sia all'infuori del rosso, saranno(sempre secondo la mia visione) dei flop belli e buoni...stai sereno. ;)
PS: non c'entra nulla il fanboysmo....ma una microarchitettura come quella che si trova dentro le console 4K è qualcosa di tutto rispetto e grazie a zen + RDNA.
La futura console che avrà certamente sempre zen+rdna a 8k e costruita a 5nm(o refresh di quella di oggi) o più probabilmente a 3nm......è gia FUTURO.
....non so se riesci ad immaginare cosa significhi ''generare'' frame a quella risoluzione.....non è affatto cosa da poco.....è solo quella PAROLA composta da tre lettere ce l'ha può fare: ZEN! :read: ;)
Ok, adesso se ti calmi e vai a nanna che è tardi, Babbo Natale ti porterà LEI... :D
https://neaeaofficial.com/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-18-ts3_thumbs-d71-800x445.jpg
Per le mobo X670.
Ho trovato in un forum cinese una discussione circa le mobo X670... ed erano tutti in fermento su questa foto di un 5900X (riconosciuto come 3700X) su (a detta loro) una X670 e un link.
https://i.ibb.co/nCm5Ft8/Lpzj-Gstyb2-VXnrd-B.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/jJ4PQkJ/X670.png (https://ibb.co/8Y8LfgY)
La foto non è supportata dal traduttore :) ed il ink è stato bannato
Poi
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-5900x-12-core-ryzen-7-5800x-8-core-zen-3-cpus-launch-20th-october-rumor/
la traduzione di google lens dice che X670 uscirà verso la fine dell'anno
leoneazzurro
02-10-2020, 07:58
https://www.amd.com/en/events/gaming-2020#.X3Z8AiHjtLg.twitter
Sembra che qualcuno sia abbastanza sicuro di sé... speriamo ci sia sostanza
bonzoxxx
02-10-2020, 08:05
Ok, adesso se ti calmi e vai a nanna che è tardi, Babbo Natale ti porterà LEI... :D
https://neaeaofficial.com/wp-content/uploads/2020/01/2020-01-18-ts3_thumbs-d71-800x445.jpg
No dai la voglio assolutamente! :D :D
sostanzialmente non me ne frega niente: ho una discreta B550 e me la tengo fino ad AM5 e le DDR5 (se sarà ancora AMD) :read:
X670 significherebbe un inutile prezzo superiore per inserire qualche feature tutt'altro che sconvolgente (il meglio deve ancora uscire).
Idem ho una crosshair VII, se tanto mi da tanto sarà con me per altri 7 anni buoni
https://www.amd.com/en/events/gaming-2020#.X3Z8AiHjtLg.twitter
Sembra che qualcuno sia abbastanza sicuro di sé... speriamo ci sia sostanza
beh che ti aspettavi che scrivessero: stiamo per tirare fuori una nuova VGA peggiore della concorrenza ed una CPU che è una minestra riscaldata ? :D :D :D
Scherzi a parte, accento messo sul gaming quindi RDNA2 a parte mi aspetto che il marketing di Zen 3 ci mostrerà proprio il paragone con il 10900K.
Idem ho una crosshair VII, se tanto mi da tanto sarà con me per altri 7 anni buoni
7 anni ??? :eek: :eek: :eek:
Io nel 2022 voglio AM5 e DDR5 :sofico:
l'ho chiesto anche nel thread benchmark, ma è meno frequentato.
Chiunque usi HWiNFO64 mi direbbe gentilmente che valore massimo di EDC registra durante Cinebench o giochi ? Chiaramente specificando la CPU (un 3600 non arriva ai livelli di un 3950X).
Gracias
paolo.oliva2
02-10-2020, 09:31
sostanzialmente non me ne frega niente: ho una discreta B550 e me la tengo fino ad AM5 e le DDR5 (se sarà ancora AMD) :read:
X670 significherebbe un inutile prezzo superiore per inserire qualche feature tutt'altro che sconvolgente (il meglio deve ancora uscire).
Non metto in dubbio, ma c'è una consistente differenza tra averle su AM4 con tutto l'ecosistema AM4 che si ha già, e dover acquistare un AM5 per avere più features, soprattutto considerando un AM5 con ancora l'architettura Zen3.
Cioè, una cosa è passare ad AM5 con il conseguente esborso ma con un Zen4/5nm che i rumors danno con raddoppio dei core, tutt'altro è l'architettura Zen3 per un Zen3+ sul 6nm, che sicuramente sarà stile Zen 2000 12nm vs Zen 1000 14nm, cioè nessun aumento del numero core.
Facendo un esempio lampante... passare da un 2700X ad un 3900X/3950X, azzo, super, nell'utilizzo MT sfrutto l'aumento di IPC di Zen2 e pure un +50%/+100% di core, avessi dovuto cambiare obbligatoriamente mobo e DDR, l'avrei fatto ugualmente.
Un AM5 per Zen4/5nm, ok (i rumors danno un raddoppio dei core), ma un AM5 per Zen3+... per MT, no, mi dispiace.
Ovvio che per avere una mobo con I/O adeguato ai tempi, una X570 non lo potrà essere per ancora 2 anni, una X670 presumibilmente si.
Per l'utilizzo MT Intel è fuori dal gioco, il 14nm è troppo limitativo per numero core max, per prestazioni/consumo e per prestazione max MT procio. Un 11900K 14nm sfigurerà sempre vs un X16 Zen3 7nm+/6nm, l'architettura Tiger non risolverà nulla... ed anche se a 10nm, presumibilmente avrà la stessa efficienza di Zen3 7nm+, ma inferiore a Zen3+ 6nm. Quindi si dovrà attendere il 7nm... ma con Zen4/5nm che verrà commercializzato sicuramente prima, personalmente non ci penso per nulla di prendere una mobo per DDR5 per Intel quando ho la sicurezza che con AMD avrò il doppio dei core con Zen4 ben prima.
C'è quel vuoto di 2-3 anni che non mi piace, con mobo X570 AM4.
Ma dite che zen3 sarà presentato e venduto già direttamente l'8 o ci sarà da aspettare?
I rumors parlano di disponibilità da fine ottobre... ma sono rumors
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.