PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Mparlav
02-09-2017, 08:32
Imho il 1920x doveva costare 50/100 usd in meno e vedendo le vendite(su mindfactory) ne sono sempre più convinto.
Il 7700k vende perché attualmente è il top in gaming e se guardi bene la metà delle vendite di intel dipendono da quello :asd:

Con cofeelake recupererà terreno, quello è indubbio.. Chissà come e quando risponderà AMD

Amd sta' spremendo ciò che può dalla fascia alta, sebbene sia nulla rispetto a quanto cerca di spremere Intel :)
Non tanto il 1900x, ma il 1920 liscio venduto tra settembre ed ottobre sui 650$, in concomitanza del lancio dell'intero lineup Skylake-X, dovrebbe offrire la migliore proposta Threadripper.

Vediamo in quanti adotteranno Coffee Lake nei desktop, penso comunque che Amd debba, prima di tutto, dare una risposta nel settore mobile, ormai è questa la priorità.

paolo.oliva2
02-09-2017, 08:38
mi sa che non hai letto i miei post successivi (è un' unica risposta spezzettata) fammi sapere quando lo farai che rispondo a tutto.
Va bene, eccomi. (la gente si lamentava dei wall text... avevo ridotto.
che senso ha fare i confronti come li hai fatti tu, ovvero facendo OC sul 1800x incondizioni che tu definisci RS ma che amd cestinerebbe immediatamente?
Io ho postato i consumi rilevati a def da HWupgrade sia per il 1800X che per il 7820K. Il 7820K ha un consumo del 51% superiore ed entrambi i proci girano con garanzie rispettive delle 2 case.
Se il 7820K ha un +8% di performances con un consumo del +51%... a procio def chi ha il migliore rapporto consumo/prestazioni?
Il discorso RS non c'entra una mazza, perchè nelle prove di OC si postano i risultati raggiunti ed i consumi e l'unico requisito è quello di superare il test.
Ho forse mai detto di essere RS @4,140GHz 1,55V?

Senti Paolo, il prodotto è quello e se l'hanno fatto di manica larga ti devi attenere a quello, non puoi mettere casi di OC o i tuoi casi interessanti ma particolari che non fanno testo perché la stabilità del 1800X non è garantita* e così dai solo vantaggio ad Amd. Punto.
Benissimo... allora comunque concorderai che se ad un +8% di performances hai un +51% di consumo, il 7820K è di gran lunga meno efficiente? (qui assomigli a cd... si esclude l'OC e conta solamente il TDP ufficiale. Peccato che con l'Enel la bolletta che ti arriva è quella reale e non quella calcolata da Intel).

*con tutto il rispetto, è proprio leggendo i tuoi post che ho capito
che che la stabilità dei tuoi sistemi è dir poco approssimativa. Le ultime volte che ho fatto OC facevo 8 ore di IBT e/o OCCT in un ambiente (un piccolo bagno) portato artificialmente a 40° (da una termoventola da 2kw), e dopo che superava i test o davo un po' di voltaggio in più oppure toglievo una manciata di mhz.
Questo intendo io per stabilità eppure sono convinto che Amd mi farebbe volare dalla finestra :D, loro hanno tool e condizioni specifiche!
Tu stai portando delle considerazioni che di per sè non sono certamente sbagliate, ma su differenze di valori che sono talmente macroscopiche che di per sè annullano le tue considerazioni.
Partiamo dalla base dell'RS.
La stabilità del sistema è a condizione che la frequenza operativa non sia superiore alla massima sostenibile dall'architettura ed il tutto in un range di TDP che l'impianto di dissipazione riesce a smaltire.
Che Skylake-X sia molto tirato e ben più tirato di Zen, lo si evince dal fatto che la massima frequenza turbo NON E' sostenibile su tutti i core, mentre un 1800X il cui turbo è @4,1GHz, ci benci fino a 4,2GHz.
Il TDP lo possiamo inquadrare nelle temperature d'esercizio, ma un 1800X anche a pieno carico, a def, anche ad aria è ben al di sotto della temp limite del procio... ed anche ora che ci sono temp estive, con un DS15 stai tranquillamente sotto almeno di 10° alla temp limite.
Il 7820K come il 7900K ti danno questa sensazione? Se un 7900K a def richiede almeno un AIO di dissipazione... pensi cambi qualche cosa con un 7820K che consuma solamente 19W in meno nell'intero sistema e quindi la differenza nel procio sarà minore?
Quindi parlare di RS con le problematiche soptra esposte, mi sembra più che ovvio che un 1800X lo puoi overcloccare e bene con un H110i, visto che limiti architetturali non ce ne sono, e per arrivare TDP (REALE e non nominale) di un 7820K, vai tranquillo che puoi pure superare i 4GHz.

dunque, sapendo che il 7820X clocca def più alto, l'unico modo CERTO per fare confronti validi e quello di lasciare il 1800X default, underclocckare (mantenendo gli stessi volt che intel ha stabilito per quella specifica freq. di p-state) il 7820X ad una freq. tale da avere lo stesso punteggio del 1800X e misurare i consumi, d'accordo?
E' una soluzione... ma tu credi che diminuendo di 50MHz (mi sembra il 7820K giri in turbo a 3,750GHz vs il 1800X a 3,7GHz) diminuirebbe dal 50% i consumi? Secondo me dovresti arrivare verso 3,4GHz ovvero le frequenze di un 6900K con un bonus (di manica larga) di 200MHz per il 14nm+.
E ritorniamo a ciò che ho detto... cioè che Skaylake-X è un Broadwell-E pompato in frequenza per aumentare le prestazioni (a scapito dei consumi) con la presa per il... di assegnare lo stesso TDP di Broadwell (non sono io che lo dico, sono tutti i confronti dei consumi di TUTTE le rece che lo dicono).

EDIT: che poi a dirla tutta anche la logica che hai utilizato non fila... un esempio per tutti, prendi i consumi a monte dell'alimentarote??? allora la differenza non è di 72w ma sarà circa di 56 o meno contando anche i vrm

E' così pure per il 1800X... se il sistema con 1800X consuma 140W vs 220W del 7820K, anche lì ci sono i vrm e quant'altro.
Non ricordo che ad esempio per l'8150 si erano tolti 5W perchè il chip-set 40nm AMD consumava di più del chip-set Intel sul 22nm... si era presa per buono il consumo complessivo (a parità di componenti) perchè da quello poi arriva la bolletta dell'Enel

una cosa noto che gli errori che fai sono tutti a favore di amd, è un caso?

Se tu mi dicessi, "Intel non è vero che consuma il 51% in più, ma il 49%", potrei considerare il mio post contenente errori, ma ho la sensazione come se vorresti portare che il consumo è uguale e idem il consumo/prestazioni.

Edit3: rifai i confronti basandoti su dati di siti specializzati e seri.

Molto sinceramente... ce ne fosse uno di uno. Ho letto parecchie rece ed è allarmante (a dire poco) che tutte le rece nelle conclusioni riportino il confronto esclusivamente sulle performances migliori di Skylake-X su Broadwell-E (OMETTENDO IN TOTO I CONSUMI) e grande risalto sulla frequenza massima di 1 core vs AMD (e con sistemi X8/X10 e superiori non c'entra una mazza) e già si fa lo gnorri che le frequenze massime di AMD (TR) su 4 core 8TH sono superiori (e per me già conterebbe molto di più, perchè è enormemente più facile con un X8/X12/X16 ritrovarsi un carico su 4 core/8TH che ovviamente UNO.

poi i giochi, purtroppo, interessano di più e non ci si può far nulla
Ma cerchiamo di dividere.
Per i giochi vanno bene 4 core, 6 core e 8 core come massimo? Allora su QUELLE CPU parliamo di come vanno nei giochi. Cioè, Intel fascia 7700K, 8700K vs R3/R5 e R7. Il 7740K, 7800K e 7820K per me sono inutili come acquisto.
Poi passiamo al 7900K a salire e da parte AMD 1900X a salire, ma qui non mettiamoci i giochi...
P.S.
Ti dirò di più... anteriormente Tom's e tanti altri avevano pubblicizzato i sistemi Intel X6 e maggiori come sistemi da gioco, ed idem lo ha fatto AMD.
Il cambio di rotta di Tom's non è perchè non vadano più bene (sono cambiati da un giorno all'altro?), ma perchè non sarebbero competitivi (e sostenibili) da parte Intel.
Il 7800K e 7820K hanno le stesse linee PCI di un sistema AM4, quindi non puoi spendere di più in un procio e mobo e deliddare e dissipazione per avere tutto alla metà (e forse meno) di costo... il sistema HP Intel cominci ad essere preso in considerazione dal 7900K (per sfruttamento mobo nel totale), ma non ha senso visto l'offerta AMD che allo stesso prezzo da' +60% di core (e togliela considerazione game INUTILE, 16 core AMD vs 10 Intel, Intel se la prende nei denti) e con una mobo TR4 (meno costosa dell'equivalente Intel) che ha 20 linee PCI in più, possibilità di montare DDR ECC e quant'altro.
La linea è quella di non far acquistare alla gente i TR e attendere l'8700K... che sarà la stessa linea di Skylake-X... cioè un 7700K con +2 core e frequenze pompate, TDP all'Intel (+4W vs un 7700K) con la solita mobo da comprare in esclusiva per lui, deliddazione e quant'altro.

a me invece interessa lo scenario carico medio da diversi programmini con pochi thread ciascuno e credo possa soffrire degli stessi problemi dei giochi (ma non ho visto prove in tal senso)
Io veramente l'ho fatto, perchè con le conversioni video (fremaker) ne carico 3 contemporaneamente e faccio altro.... ma non ho postato più di tanto, visto che non è prassi capire che un procio con 8 core lo si sfrutta pure parallelizzando i programmi... quasi sembra che io sono l'unico al mondo a riuscire a sfruttare un X8 più di un X4 (ma è ovvio, visto che la prassi di chi ha un Intel è che un X4 basta ed avanza, per poi precipitarsi a prendere l'8700K che è X6).

paolo.oliva2
02-09-2017, 08:52
Mindfactory(big shop TETESCO) INTEL Vs AMD

http://i.imgur.com/JhUf0ys.png

Chissà perché intel sta anticipando cofeelake :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Ha venduto pure parecchi 1950X... e poi è solamente agosto che erano introvabili... sembra a me o il volume dei 1950X venduti ad Agosto equivalga a tutti gli Skylake-X venduti? :D Allora c'è chi ragiona...

paolo.oliva2
02-09-2017, 09:08
Certo che comunque la politica di prezzaggio che sta facendo Amd è un po' a doppio taglio.

Cioè un Intel di vecchia generazione nel usato quasi costa più del nuovo.

Invece un ryzen di 4 mesi fai fatica a venderlo a 200 euro...

Però fa il conto effettivo di quanto ci rimetti.

Ryzen 1800X io l'ho pagato 550€, ora costa 400€ nuovo, secondo me lo si vende a 250€ tranquillamente, con una perdita di 300€.

Un 6900K costava 1200€, a quanto lo vendi oggi? mettiamo pure 600€, ma ci hai rimesso quanto 2 1800X.

E poi, se devo essere sincero... io preferirei più un 6900K/6950X al 7820K/7900K. Mi sembrano molto più efficienti e nel complesso arrivano in OC a -200MHz/-300MHz... ma consumando comunque meno.

Neverlost
02-09-2017, 09:25
non vedo il senso di ri-vendere un 8/16. tra bios programmi aggiornati sistema operativo nuovo,sono cpu con un lungo percorso davanti di sfruttamento e ottimizzazione.

Hadar
02-09-2017, 09:34
quoto tutto e mi sorprende come volume di vendita, anche se non ci sono numeri e si può fare solo una stima, seppur inaccurata, basandosi sul grafico.
secondo me il 1920X ha un prezzo che non attira praticamente nessuno, è troppo vicino al 1950X e se si fa un sistema completo tantovale metterci quei 150-250€(a seconda di dove si compra) di differenza.
se a prezzi assestati la forbice sarà maggiore potrebbe risultare più appetibile, così come il 1900X una volta ben disponibile, se non si hanno esigenze di avere un sistema più potente rispetto a quanto offre l'AM4 ma si vuole usufruire delle funzionalità avanzate (ad esempio gli slot M2 ed eventuali altre schede di espansione, con la conseguente necessità/utilità delle linee extra) circa 500-550€(forse più verso i 480 una volta assestato) anziché 900-1150€(forse più verso 850 una volta assestato) sono praticamente il costo di una delle mobo migliori o di mobo+ram e quindi avrebbe senso per chi ha bisogno/vuole quelle particolarità "risparmiando" o pensando eventualmente di upgradare in seguito alle prossime cpu(ed eventualmente anche cercando un usato in futuro, perché se le vendite fossero buone automaticamente potrebbero risultare disponibili questi processori nell'usato all'uscita dei prossimi).

Ecco a lei :O

http://i.imgur.com/SVzBt93.png

http://i.imgur.com/6n4kEcX.png

Gioz
02-09-2017, 09:43
Ecco a lei :O
grazie per il report:
r7 1700 Jul 1090
r7 1700 Aug 1180
so che sarà banale ma rappresentano il totale cumulativo? cioè in 1 mese 90 unità vendute?

1950X 140 vs 1920X 20, fa più effetto che la differenza nel grafico

zerotre
02-09-2017, 09:46
grazie per il report:
r7 1700 Jul 1090
r7 1700 Aug 1180
so che sarà banale ma rappresentano il totale cumulativo? cioè in 1 mese 90 unità vendute?

1950X 140 vs 1920X 20, fa più effetto che la differenza nel grafico

no il totale del mese

sgress
02-09-2017, 10:19
Le differenza tra B350 e X370 sono più o meno quelle: tendenzialmente le X370 hanno sezioni d'alimentazione migliori, ma occorre spendere quei 50 euro in più sulla Mb.

Sulla seconda parte: i 4.0GHz si fanno anche sulle B350.
Dipende soprattutto dalla cpu e dal raffreddamento scelto.
Per un quad core, una B350 non avrà nessun problema, visto che reggono i 4GHz sui 6/8 core, fatta salva la premessa precedente.

Tra 1200 e 1300x, meglio il 1200 se devi overcloccare.

Detto questo valuterei 2 opzioni:
Ryzen 1200 + Asus x370 prime (diciamo 240 euro), se intendi fare upgrade tra 1-1.5 anni con un 8/12 core, puntando su una buona Mb.

oppure

Ryzen 1600 + B350 (diciamo 270 euro) se l'upgrade è più lontano e vuoi maggiore rapporto prezzo/prestazioni.

Io farei la seconda.

Mah forse tra 1.5 anni vedo meglio ryzen 7 1700 + b350 magari su ryzen refresh o ryzen2, sempre tenendo d occhio intel, ma tutte le b350 hanno sempre lo stesso numero di fasi?

sgress
02-09-2017, 10:25
Comunque se con i dissipatori stock di ryzen 1600, 1700 + bb350 si raggiungono gia frequenze di 4ghz o giu di li conviene parecchio senza investire in dissipatori a parte e x370 in questo modo si ha il massimo della convenienza, secondo voi é possibile stare sui 4 ghz o poco meno con dissi stock e b350 su 1700 , 1600 e 1200?

Gioz
02-09-2017, 10:34
no il totale del mese
non pensavo che un negozio potesse arrivare a vendere volumi del genere.

Comunque se con i dissipatori stock di ryzen 1600, 1700 + bb350 si raggiungono gia frequenze di 4ghz o giu di li conviene parecchio senza investire in dissipatori a parte e x370 in questo modo si ha il massimo della convenienza, secondo voi é possibile stare sui 4 ghz o poco meno con dissi stock e b350 su 1700 , 1600 e 1200?
il wraith incluso non regge day use un 1700 a 4Ghz, ce la fai a fare brevi sessioni di bench t ambiente/ventole e setup permettendo, ma per l'oc verso quella frequenza un buon dissipatore è necessario.
quanto alle fasi, al di la del numero o del controller, di solito nelle x370 vengono anche usati componenti migliori e ne ottieni maggior efficienza(non tanto per l'ottica di un consumo qualche punticino percentuale in meno che è difficilmente rilevante, quanto invece si può tradurre in zona e componenti più freschi e potenziamente longevi) - da valutare caso per caso comunque - e tendenzialmente una maggior personalizzazione e configurazione dei parametri ad esse relative con funzionalità nel bios setup che ti danno più margine di manovra - che poi in molti casi possono essere trascurabili, e non necessarie a seconda delle condizioni d'uso e della fortuna stessa del processore che ti capita -.

Hadar
02-09-2017, 10:53
non pensavo che un negozio potesse arrivare a vendere volumi del genere.
E' uno dei più grandi in Europa

sgress
02-09-2017, 10:56
non pensavo che un negozio potesse arrivare a vendere volumi del genere.


il wraith incluso non regge day use un 1700 a 4Ghz, ce la fai a fare brevi sessioni di bench t ambiente/ventole e setup permettendo, ma per l'oc verso quella frequenza un buon dissipatore è necessario.
quanto alle fasi, al di la del numero o del controller, di solito nelle x370 vengono anche usati componenti migliori e ne ottieni maggior efficienza(non tanto per l'ottica di un consumo qualche punticino percentuale in meno che è difficilmente rilevante, quanto invece si può tradurre in zona e componenti più freschi e potenziamente longevi) - da valutare caso per caso comunque - e tendenzialmente una maggior personalizzazione e configurazione dei parametri ad esse relative con funzionalità nel bios setup che ti danno più margine di manovra - che poi in molti casi possono essere trascurabili, e non necessarie a seconda delle condizioni d'uso e della fortuna stessa del processore che ti capita -.

Diciamo che che comperi un ryzen 1600 o 1700 con dissi stock e b350, in daily a quanto credi si possa portare? 3,8? 3,6?
Perché facendo in questo modo si risparmia notevolmente su cpu non x, 30/50 sul dissipatore e 50 sulla scheda madre.

Gioz
02-09-2017, 11:00
Diciamo che che comperi un ryzen 1600 o 1700 con dissi stock e b350, in daily a quanto credi si possa portare? 3,8? 3,6?
Perché facendo in questo modo si risparmia notevolmente su cpu non x, 30/50 sul dissipatore e 50 sulla scheda madre.
più verosimilmente direi 3.5 il 1700, dipende molto anche da che vcore richiede per essere stabile.
un 3.8@1.25V, che è un buon 1700, non è così scontato reggerlo con il dissi stock in DU, poi sta appunto a Tambiente, ventole e configurazione del tutto(intendendo anche i profili di regolazione delle ventole ed eventuali altri componenti caldi).

Aggiungo: non vorrei si fraintendesse, per la mobo come è stato ripetuto spesso, una B350 può farcela benissimo a reggere le frequenze, offrendo un rapporto prezzo/prestazioni superiore, il mio discorso era votato al dissipatore, poi bhè se una B350 ha componenti di qualità ed efficienza inferiore allora overclock pesanti nel tempo potrebbero farla cedere prima ma è una considerazione a parte dal farcela o meno lato OC.

sgress
02-09-2017, 11:07
più verosimilmente direi 3.5 il 1700, dipende molto anche da che vcore richiede per essere stabile.
un 3.8@1.25V, che è un buon 1700, non è così scontato reggerlo con il dissi stock in DU, poi sta appunto a Tambiente, ventole e configurazione del tutto(intendendo anche i profili di regolazione delle ventole ed eventuali altri componenti caldi).

A questo punto conviene prendere 1700/1600 tenerli a stock per qualche tempo per massimizzare la longevitá e non prendere rischi tanto sono convinto che nell immediato non serva overcloccare per poi overcloccare e vedere fin dove si puo arrivare, passati 2 anni o si compera in dissipatore se l oc con quello stock non é arrivato intorno a 3,5/3.6 oppure passare ai modelli superiori sfruttando la longevita del socket

paolo.oliva2
02-09-2017, 11:31
Bisogna specificare bene il tipo di carico, perchè è fondamentale nel valutare la massima frequenza/Vcore.
Portare un Zen X8 a Vcore 1,4V è fattibile se il procio viene utilizzato nei giochi, perchè comunque il procio sarà ben lontano da uno sfruttamento del 100%.
1,4V non è sostenibile con uno sfruttamento del 100% sugli 8 core/16TH... e se prendiamo un funzionamento multiplo di programmi per saturare e sfruttare al massimo il procio, 1,35V per me sono già parecchi.
Inoltre io sono conservativo... perchè io mi tengo sempre a -5°/-10° rispetto alla massima temperatura consentita dal procio.

Per me come sfruttamento MT con un X8 Zen il max è 1,35V con un DS15/H110i (va bene pure d'estate), e calare a 1,3V nel caso di max sfruttamento.

P.S.
Il discorso mobo deve essere bilanciato con la potenza del dissi che si vuole mettere. E' inutile prendere una X370 per poi abbinarla ad un 1700 con il dissi stock, come lo sarebbe una B350 con un AIO stile H110i.
Non è che la B350 non terrebbe, l'OC si farebbe uguale... però la parte VRM e similari non è stata progettata per restare al 100% per mesi... mentre una X370 in cui il limite è comunque ben superiore, ipotizzando che un 1800X @4GHz la sfrutti dal 50% a max 70%, VRM e quant'altro rientrerebbero ben al di sotto e per un lungo tempo di utilizzo.

SPARTANO93
02-09-2017, 11:33
Confermo anche io che con dissipatore stock con il 1700 non posso andare oltre 3.6ghz che già mi chiede 1.22v e le temperature sono altine

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
02-09-2017, 11:38
A questo punto conviene prendere 1700/1600 tenerli a stock per qualche tempo per massimizzare la longevitá e non prendere rischi tanto sono convinto che nell immediato non serva overcloccare per poi overcloccare e vedere fin dove si puo arrivare, passati 2 anni o si compera in dissipatore se l oc con quello stock non é arrivato intorno a 3,5/3.6 oppure passare ai modelli superiori sfruttando la longevita del socket

Io farei in questo modo:
L'OC è sempre limitato dalle temp che raggiunge il procio (a seconda del dissipatore) e queste temp sono soggettive al Vcore che il procio richiede.

Vedere i limiti è facile... prendi OCCT, e senza manco toccare il moltiplicatore, basta che aumenti il Vcore. Nel funzionamento (1' è sufficiente), vedi subito le temp massime e quindi il margine che hai rispetto al massimo del procio.
In 5' riesci a capire il massimo Vcore sostenibile dal tuo sistema.

A questo punto, non fai altro che testare la massima frequenza possibile con quel Vcore... :).

Occhio al tipo di memorie che monti, perchè influisce sui consumi del SOC e di conseguenza sul TDP totale.

paolo.oliva2
02-09-2017, 11:53
Io tengo il 1600 a 3.6 fissi su tutti i core con 1.20v di vcore, secondo me ne massimizzo la longevita' piu' cosi' che tenendolo a default :>
Il problema (o il vantaggio per meglio dire) è che la versione non X arriva comunque (e bene) alla frequenza su tutti i core + XFR della versione X.

La differenza è che con la versione non X lo si fa ovviamente in OC e quindi con un Vcore soggettivo al procio, mentre la versione X, con l'XFR attivo, ci arriva con i Vcore a manica larga di AMD (cioè sono Vcore calcolati per non sforare il TDP nominale... se 1,35V per 3,6GHz per un X8 non sforano i 95W TDP nominali, allora tutti i proci hanno quel Vcore, non importa se 1,2V sarebbero sufficienti).

Secondo me... la versione X da' solamente una certezza che tutti i core sono garantiti per la max frequenza Turbo +XFR.

sgress
02-09-2017, 12:01
Ma il 1800x é gia a 4ghz, questo vuoldire che non si puo praticare oc se non in maniera risibile?
A quale vcore viene venduto un 1800x?

J-Ego
02-09-2017, 12:14
Io tengo il 1600 a 3.6 fissi su tutti i core con 1.20v di vcore, secondo me ne massimizzo la longevita' piu' cosi' che tenendolo a default :>Con che dissipatore?

Grazie
Ciao

Edit: Ho visto in firma! Grazie

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
02-09-2017, 12:18
Alla Gigabyte stanno diventando pericolosi.
Potremmo anche discutere del vsoc "raccomandato" senza troppi problemi a 1.25V.

P.S.: Evito l'impostazione Auto su qualsiasi MB, ancor più sulla mia B350 Gaming 3. Sto' provando il bios F8 di metà agosto soprattutto sulle ram.Io che ho la stessa scheda madre ho messo fisso solamente il vsoc a 1.1 e il voltaggio delle ram a 1.35, il rimanente l'ho lasciato tutto su auto, mi consiglieresti di impostare manualmente anche qualcos'altro?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bscity
02-09-2017, 12:46
Vabbè ma adesso andiamo verso l'inverno. Potresti tenere il dissipatore stock fino all'estate prossima (vedendo fin dove riesci ad arrivare con quello) poi l'estate prossima decidi. Se conviene abbassare i mhz o cambiare dissipatore

Bscity
02-09-2017, 12:49
Io che ho la stessa scheda madre ho messo fisso solamente il vsoc a 1.1 e il voltaggio delle ram a 1.35, il rimanente l'ho lasciato tutto su auto, mi consiglieresti di impostare manualmente anche qualcos'altro?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Un occhio al vcore della cpu io la darei. È facile che puoi togliere qualcosa dalle impostazioni default che ti mette

Ryddyck
02-09-2017, 12:59
LOL il 1700X spedito dagli USA da nuovo uovo viene 272€ (tasse da calcolare, se solo non si pagassero... ) :ciapet:

Bscity
02-09-2017, 13:08
Domanda

Ma il 18 core Intel sarà una padella come i TR? O dimensioni da 7900x?

Mi chiedo se davvero Amd riuscirà a mettere un x10 o x12 su socket am4.


Io sono scettico... Ci ritroveremo solo qualche x8 più pompato ma niente più

Nui_Mg
02-09-2017, 13:10
LOL il 1700X spedito dagli USA da nuovo uovo viene 272€ (tasse da calcolare, se solo non si pagassero... ) :ciapet:

Beh dai, qua lo trovi a 300€ iva inclusa.

Emaximus
02-09-2017, 13:11
LOL il 1700X spedito dagli USA da nuovo uovo viene 272€ (tasse da calcolare, se solo non si pagassero... ) :ciapet:

tao lo vende a 300€. xD

sieg87
02-09-2017, 13:12
Domanda

Ma il 18 core Intel sarà una padella come i TR? O dimensioni da 7900x?

Mi chiedo se davvero Amd riuscirà a mettere un x10 o x12 su socket am4.


Io sono scettico... Ci ritroveremo solo qualche x8 più pompato ma niente più

Probabilmente quando faranno zen sul 7nm aumentano i core ai ccx, quindi da 4 a 6, i 12 core sono possibili, sempre se non vogliono restare a max 8 core per AM4

SpongeJohn
02-09-2017, 13:12
Se è per questo microcenter in USA ha da un po di giorni il 1800x a 350$
Ovvio che è un'offerta.

Emaximus
02-09-2017, 13:13
Domanda

Ma il 18 core Intel sarà una padella come i TR? O dimensioni da 7900x?

Mi chiedo se davvero Amd riuscirà a mettere un x10 o x12 su socket am4.


Io sono scettico... Ci ritroveremo solo qualche x8 più pompato ma niente più

lga 2066 quindi dimensioni del 7900x :D

Ryddyck
02-09-2017, 13:18
Beh dai, qua lo trovi a 300€ iva inclusa.
tao lo vende a 300€. xD
E lo so, non mi andava di dargli 30€ in più :ciapet:

sieg87
02-09-2017, 13:20
E lo so, non mi andava di dargli 30€ in più :ciapet:

Se vuoi un consiglio...fattelo comprare da paolo..è sculato con le cpu :sofico:

Ryddyck
02-09-2017, 13:20
Non mi fido :read:

Emaximus
02-09-2017, 13:28
Non mi fido :read:

:sbonk::asd: :asd: :asd: :D

Gioz
02-09-2017, 13:31
Domanda

Ma il 18 core Intel sarà una padella come i TR? O dimensioni da 7900x?

Mi chiedo se davvero Amd riuscirà a mettere un x10 o x12 su socket am4.


Io sono scettico... Ci ritroveremo solo qualche x8 più pompato ma niente più
amd aveva presentato delle roadmap approssimative per Naples->Rome->Milan come lineup server
http://www.hwupgrade.it/immagini/amd_epyc_roadmap.jpg
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/05/AMD-Enterprise-CPU-2015-2019-Roadmap_1-1.jpg

supponendo che, come accaduto per questa prima generazione, utilizzeranno una sola linea di produzione reciclando gli stessi die in tutte le declinazioni dal 4c/4thread fino al 32core/64thread, è plausibile pensare che il 48core/96thread presenterà dei ccx da 6 core l'uno e di conseguenza ogni die sarà al massimo 12core/24thread.
se così fosse, essendo i die quelli, disattivare dei core per ottenere nuovamente dei die da 8core/16thread non garantirebbe automaticamente la possibilità di avere frequenze superiori rispetto alla produzione nativa 12/24 a meno di vincoli dovuti ad alimentazione e dissipazione della potenza.
al contempo realizzare diverse linee di produzione per avere prodotti diversi a seconda degli ambiti risultertebbe per loro molto più costoso che limitarsi a selezionare un unico tipo di prodotto per poi stabilire a qualche ambito associarlo, alla fine tutto può essere ma questa per loro sarebbe la strada più conveniente non solo sul fronte dei costi di produzione ma anche per mantenere alte rese limitando di molto lo scarto.

Crysis90
02-09-2017, 13:48
http://i.imgur.com/6n4kEcX.png

Praticamente i modelli i7 6XXX ed i7 7XXX non se li caga nessuno. :asd:
Intel è salva solo grazie al 7700K.

sgress
02-09-2017, 13:57
Sono curioso di vedere se nella prossima generazione intel/amd ci sara un livellamento sui core e sulle frequenze tra le due offerte, a quel punto avremo cpu con le medesime prestazioni per entrambe le case a fronte di una ipc che per ora pare identica.
Al massimo si verifichera che con amd si hanno 2 core in piu e con intel un po piu di frequenza

Hadar
02-09-2017, 14:00
Sono curioso di vedere se nella prossima generazione intel/amd ci sara un livellamento sui core e sulle frequenze tra le due offerte, a quel punto avremo cpu con le medesime prestazioni per entrambe le case a fronte di una ipc che per ora pare identica.
Al massimo si verifichera che con amd si hanno 2 core in piu e con intel un po piu di frequenzaL'ipc è in media sui 6/8% in più a favore di intel

sgress
02-09-2017, 14:08
L'ipc è in media sui 6/8% in più a favore di intel

Si beh é trascurabile quel 6 / 8 % , considera che al prossimo giro amd affinera sicuramente frequenze ed ipc (immagino).
Intel sappiamo gia che aggiungera 2 core, quindi le due offerte si stanno avvicinando. Mentre finora amd ti offre piu core e meno frequenza e intel l opposto.
Quindi si prospetta un livellamento delle due offerte e la cosa mi incuriosisce parecchio.

paolo.oliva2
02-09-2017, 14:13
Ma il 1800x é gia a 4ghz, questo vuoldire che non si puo praticare oc se non in maniera risibile?
A quale vcore viene venduto un 1800x?

Il 1800x è 4GHz turbo e 4,1GHz XFR... Non è che non lo si possa tenere a 4,1GHz, ma rispetto a 4GHz si avrebbero dei consumi del 20% superiori per un 2,5% di performance in più.

Dipendi come inquadri la cosa... Se preferisci io l'ho lungo e per +3% arrivi a spendere +100% tra dissipazione e quant'altro, ok, questo è ragionare all'Intel, io preferisco un 1950X.

paolo.oliva2
02-09-2017, 14:20
Praticamente i modelli i7 6XXX ed i7 7XXX non se li caga nessuno. :asd:
Intel è salva solo grazie al 7700K.

Scherzi? Fino a ieri lo slogan Intel era 4 core bastano e avanzano, ma te li faccio pagare come 8, con l'8700k, cambierà filosofia. 4 core non bastano più, minimo 6, ma al prezzo tra 8 e 12 core della concorrenza.

paolo.oliva2
02-09-2017, 14:27
@Riddyc

1700X 9GU7491O70025

1800x 9R67738O70109

So o questi?

Hadar
02-09-2017, 14:30
Scherzi? Fino a ieri lo slogan Intel era 4 core bastano e avanzano, ma te li faccio pagare come 8, con l'8700k, cambierà filosofia. 4 core non bastano più, minimo 6, ma al prezzo tra 8 e 12 core della concorrenza.Tra 8 e 12 core della concorrenza? Non sapevo fosse già uscito ryzen 2..
A questo punto posso anche scrivere che AMD ti da 8 core al prezzo dei sempre AMD 12 core che usciranno fra un anno++..

È indubbio che i core Intel se li faccia pagare di più, ma piano con le frasi 😂😂

paolo.oliva2
02-09-2017, 14:44
Tra 8 e 12 core della concorrenza? Non sapevo fosse già uscito ryzen 2..
A questo punto posso anche scrivere che AMD ti da 8 core al prezzo dei sempre AMD 12 core che usciranno fra un anno++..

È indubbio che i core Intel se li faccia pagare di più, ma piano con le frasi ����

Non parlo del 7nm, io parlo degli attuali.

Bisogna vedere cosa farà AMD con gli APU... se avranno frequenze superiori, altrimenti io vedo molto possibile il 1900X e 1920 TR diminuire di prezzo.

Fai mente locale...il 1900X è prezzario Vs il 7820K, perché quasi allo stesso prezzo, ha +50MHz su tutti i core VS 7820K e ha il turbo a 4,2GHz, con il burro di una X399 con 20 linee PCI in più.
Intel lo ha capito e per questo c è l'8700K, perché comunque Skylake non vende.

Ora... non credo che per AMD possa risultare un problema portare il 1900x a prezzi da 1800x e idem un 1920/1920x a prezzi allineati ai die R7, cioè 400€ per l'x12 (1600) e 500€ per l'x12 (1600x). L'8700k si vocifera a 400€... ma bisogna vedere se Intel decide di terminare il 7700k, perché per 50€ tutti andrebbero per 8700k.
se piazzi l'8700k a 400€, un 1900x potrebbe andare a 390€ e nel contempo il 1920 a 450€, ecco perché dico l'x6 Intel al prezzo dell'x12 AMD

Hadar
02-09-2017, 14:53
Non parlo del 7nm, io parlo degli attuali.

Bisogna vedere cosa farà AMD con gli APU... se avranno frequenze superiori, altrimenti io vedo molto possibile il 1900X e 1920 TR diminuire di prezzo.

Fai mente locale...il 1900X è prezzario Vs il 7820K, perché quasi allo stesso prezzo, ha +50MHz su tutti i core VS 7820K e ha il turbo a 4,2GHz, con il burro di una X399 con 20 linee PCI in più.
Intel lo ha capito e per questo c è l'8700K, perché comunque Skylake non vende.

Ora... non credo che per AMD possa risultare un problema portare il 1900x a prezzi da 1800x e idem un 1920/1920x a prezzi allineati ai die R7, cioè 400€ per l'x12 (1600) e 500€ per l'x12 (1600x). L'8700k si vocifera a 400€... ma bisogna vedere se Intel decide di terminare il 7700k, perché per 50€ tutti andrebbero per 8700k

Eh, il 1900x venderà pochissimo a quel prezzo.. Stessa cosa il 1920x, una minima conferma ce l'ha data mindfactory in EU..
Secondo me sto 1920x doveva costare almeno 50usd, meglio 100 usd in meno.. (699usd).
Le versioni lisce costeranno una cinquantina di usd in meno, come nei r5/r7 imho..

Vediamo che farà AMD..

L'8700k dal retailer canadese aveva gli stessi prezzi del 7700k, quindi penso sia quello più o meno.. Comunque non supererà il 7800x, entry level hedt, non avrebbe nessun senso :stordita:

Io sono sempre più curioso di vedere sto Pinnacle Ridge per vedere quali modifiche avrà (che per me sarà sempre sui 14nm affinati)..

paolo.oliva2
02-09-2017, 15:05
Secondo me, la logica di prezzaggio di AMD con TR è che con l'x16 (1950x) ha dato il segnale chiaro del prezzo X16 Vs x10 Intel... Compatibile a +200€ nel caso di un X16 3,6GHz Def.

Quello che è fuori con il prezzo è il 1900x e 1920x. Ma non dimentichiamoci che c'è già spazio per un prezzo inferiore, per 1900 e 1920 non XFR.

Quello che mi fa pensare, è un APU 14nm+ a frequenze più alte, però si è sempre parlato di Zen APU X4... Però sono dubbioso della competitività Zen APU (desktop, non mobile) e non vorrei una sorpresa di un APU X6. Non lo dico per osannare AMD, ma secondo me abbiamo uno scenario r3r5r7 ad un prezzo, poi TR ha un rialzo notevole.... Ma non conosciamo Zen APU. Ipotizzandolo a frequenze superiori agli x86, avrebbe un senso un TR a prezzi più alti. Ma non credo si possa ipotizzare un Zen APU X4 che costa più di un 1700/1800x, quindi... Boh, un APU X6 ci starebbe pure.

Ryddyck
02-09-2017, 15:11
@Riddyc

1700X 9GU7491O70025

1800x 9R67738O70109

So o questi?
No, è tipo "UA 17XXAAA" dove in XX c'è la settimana.

jam71
02-09-2017, 15:47
Salve a tutti,mi servirebbe una mano,ho provato a far partire un gioco e con HWmonitor ho notato che tutti i 6 core in idle rimangono a 3690 mhz e uno oscilla tra 3690 e 4040 mhz,poi guardando il massimo che ha raggiunto ogni core in game segna 4098 mhz e l'utilizzo massimo 100 %,tutto questo mi sembra strano,c'è qualcosa che non va'.
Il sistema è asus CH6 ryzen 1600x g.skill 3200 cl 14 16 gb,forse ho toccato qualche parametro nel bios quando ho impostato le ram a 3200 bo' non riesco a capire.

Gioz
02-09-2017, 16:02
Salve a tutti,mi servirebbe una mano,ho provato a far partire un gioco e con HWmonitor ho notato che tutti i 6 core in idle rimangono a 3690 mhz e uno oscilla tra 3690 e 4040 mhz,poi guardando il massimo che ha raggiunto ogni core in game segna 4098 mhz e l'utilizzo massimo 100 %,tutto questo mi sembra strano,c'è qualcosa che non va'.
Il sistema è asus CH6 ryzen 1600x g.skill 3200 cl 14 16 gb,forse ho toccato qualche parametro nel bios quando ho impostato le ram a 3200 bo' non riesco a capire.
che gioco è?
può essere normale, il massimo turbo ST del 1600X è 4GHz e se c'è margine termico l'xfr alza di ulteriori 100MHz.
se nel gioco ci sono situazioni in cui il carico non impegna più di 2 o 4 thread hardware può essere applicato il massimo turbo a 2 core con/senza smt attivo(fino a 4 thread appunto).
può anche essere capitato fuori da sessioni di gioco vere e proprie, durante i caricamenti ad esempio, ed il fatto di trovare tutti i core fino alla frequenza massima può dipendere dal fatto che a rotazione sia capitato di usarli tutti in occasioni di questo tipo.
anche con applicativi fortemente parallelizzabili capitano situazioni di carico in cui temporaneamente un core o due possono essere sfruttati fino al massimo turbo.

jam71
02-09-2017, 16:38
che gioco è?
può essere normale, il massimo turbo ST del 1600X è 4GHz e se c'è margine termico l'xfr alza di ulteriori 100MHz.
se nel gioco ci sono situazioni in cui il carico non impegna più di 2 o 4 thread hardware può essere applicato il massimo turbo a 2 core con/senza smt attivo(fino a 4 thread appunto).
può anche essere capitato fuori da sessioni di gioco vere e proprie, durante i caricamenti ad esempio, ed il fatto di trovare tutti i core fino alla frequenza massima può dipendere dal fatto che a rotazione sia capitato di usarli tutti in occasioni di questo tipo.
anche con applicativi fortemente parallelizzabili capitano situazioni di carico in cui temporaneamente un core o due possono essere sfruttati fino al massimo turbo.

Ciao,il gioco è battlefield 1,ok ho capito per la frequenza massima, ma per la minima che mi rimane in idle a 3600 mhz? seguendo le indicazioni di un utente per portare le ram a 3200 ho messo il blck (non mi ricordo se sia il nome giusto) a 100,0000 puo' essere quello? ho la CH6 con l'ultimo bios e differisce appena dal suo e infatti anche per le ram non combaciavano le opzioni e ho fatto un po di casino,mi sa che conviene resettare e rifare tutto che dici?

Nui_Mg
02-09-2017, 16:42
Entro 1-2 mesi è prevista una minima infornata di nuove mobo m-atx/mini-itx per am4?
Quelle che ci sono ora, per varietà di scelta e qualità componentistica lasciano parecchio a desiderare rispetto all'offerta su piattaforma intel (per esempio, l'asrock fatal1ty gaming non sfrutta nemmeno uno dei vantaggi dell'attuale am4 rispetto a z270, cioè usb 3.1 gen.2 nativo, ti mettono il type-c con il 3.1 gen.1...).

Capisco che la bontà/qualità di ryzen abbia preso in contropiede i vari produttori di mobo, ma ormai sono passati mesi dall'uscita della piattaforma am4 e non oso pensare a quanto starnazzeranno ancor di più su mobo solo per intel appena uscirà coffee-lake per desktop.

Gioz
02-09-2017, 16:51
Ciao,il gioco è battlefield 1,ok ho capito per la frequenza massima, ma per la minima che mi rimane in idle a 3600 mhz? seguendo le indicazioni di un utente per portare le ram a 3200 ho messo il blck (non mi ricordo se sia il nome giusto) a 100,0000 puo' essere quello? ho la CH6 con l'ultimo bios e differisce appena dal suo e infatti anche per le ram non combaciavano le opzioni e ho fatto un po di casino,mi sa che conviene resettare e rifare tutto che dici?
a seconda dei settaggi per risparmio energetico e del profilo di alimentazione (in particolare utilizzo minimo processore e/o pstates) in idle i core possono tagliare la frequenza, se hai forzato 100% in utilizzo minimo o disattivato i risparmi energetici la cpu non scende sotto la frequenza base di 3.6GHz e può arrivare, a seconda del tipo di carico, fino a 3.7GHz passando anche per step intermedi.

paolo.oliva2
02-09-2017, 17:00
No, è tipo "UA 17XXAAA" dove in XX c'è la settimana.

Non li ho sulla scatola. Tra 10 giorni circa smonto tutto e leggo sul procio.

jam71
02-09-2017, 17:09
a seconda dei settaggi per risparmio energetico e del profilo di alimentazione (in particolare utilizzo minimo processore e/o pstates) in idle i core possono tagliare la frequenza, se hai forzato 100% in utilizzo minimo o disattivato i risparmi energetici la cpu non scende sotto la frequenza base di 3.6GHz e può arrivare, a seconda del tipo di carico, fino a 3.7GHz passando anche per step intermedi.

Infatti avro' fatto casino nel bios,per adesso mi interessavano solo le ram a 3200 (e comunque adesso vanno bene e a cl 14) il processore per adesso lo lascio a default,prima devo sistemare un po di cose e studiarmi bene come gestire ventole e pompa del mio swiftech h220.

Bscity
03-09-2017, 08:43
Infatti avro' fatto casino nel bios,per adesso mi interessavano solo le ram a 3200 (e comunque adesso vanno bene e a cl 14) il processore per adesso lo lascio a default,prima devo sistemare un po di cose e studiarmi bene come gestire ventole e pompa del mio swiftech h220.


Se non hai toccato il moltiplicare da bios il motivo x cui resta a frequenza massima potrebbe risiedere nelle impostazioni di risparmio energetico.

Probabilmente è messa su prestazioni massime.

Capozz
03-09-2017, 08:44
Salve a tutti,mi servirebbe una mano,ho provato a far partire un gioco e con HWmonitor ho notato che tutti i 6 core in idle rimangono a 3690 mhz e uno oscilla tra 3690 e 4040 mhz,poi guardando il massimo che ha raggiunto ogni core in game segna 4098 mhz e l'utilizzo massimo 100 %,tutto questo mi sembra strano,c'è qualcosa che non va'.
Il sistema è asus CH6 ryzen 1600x g.skill 3200 cl 14 16 gb,forse ho toccato qualche parametro nel bios quando ho impostato le ram a 3200 bo' non riesco a capire.

Non ci vedo niente di strano. Impostando da windows il profilo energetico "ryzen balanced" o "prestazioni massime" il processore rimane a 3700 mhz (frequenza base + turbo) anche in idle. Se vuoi che il processore scenda ulteriormente in idle devi cambiare il valore relativo alla frequenza minima nelle impostazioni risparmio energia di windows (mettendolo al 30% scendi a 2.2 ghz).
I 4098 mhz di frequenza massima che vedi sono dovuti all'XFR che si attiva quando viene raggiunto il carico massimo solo su 1 o 2 core.

Mister D
03-09-2017, 10:20
Non ci vedo niente di strano. Impostando da windows il profilo energetico "ryzen balanced" o "prestazioni massime" il processore rimane a 3700 mhz (frequenza base + turbo) anche in idle. Se vuoi che il processore scenda ulteriormente in idle devi cambiare il valore relativo alla frequenza minima nelle impostazioni risparmio energia di windows (mettendolo al 30% scendi a 2.2 ghz).
I 4098 mhz di frequenza massima che vedi sono dovuti all'XFR che si attiva quando viene raggiunto il carico massimo solo su 1 o 2 core.

Se usi prestazioni massime è esatto mentre se usi ryzen balanced amd stessa ha spiegato che il processore tramite una gestione più fine e veloce dei cambi di stato va in idle a frequenze più basse ma i programmi al momento vedono l'ultimo power state utilizzato cioè quello base/turbo all core.;)

Mesi fa postai pure un pdf di amd che spiegava questo;)

antonioalex
03-09-2017, 12:35
Se usi prestazioni massime è esatto mentre se usi ryzen balanced amd stessa ha spiegato che il processore tramite una gestione......

ma anche il ryzen master visualizza lo stato sbagliato di frequenza?

bagnino89
03-09-2017, 12:43
https://hardware.hdblog.it/2017/09/02/amd-supera-vendite-intel-germania/

Mister D
03-09-2017, 14:46
ma anche il ryzen master visualizza lo stato sbagliato di frequenza?

Guarda qui:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
Lì spiega perfettamente questa cosa e da queste slide si capisce bene che loro usano dei power state con il precision boost e i risparmi energetici più fini rispetto a quelli di windows:
http://32ipi028l5q82yhj72224m8j.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2017/03/GDC2017-Optimizing-For-AMD-Ryzen.pdf
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%20Tech%20Day%20-%20Architecture%20Keynote-24%20-%20Copy.jpg

Capozz
03-09-2017, 14:54
Se usi prestazioni massime è esatto mentre se usi ryzen balanced amd stessa ha spiegato che il processore tramite una gestione più fine e veloce dei cambi di stato va in idle a frequenze più basse ma i programmi al momento vedono l'ultimo power state utilizzato cioè quello base/turbo all core.;)



Mesi fa postai pure un pdf di amd che spiegava questo;)



Ah ok, non sapevo

Mister D
03-09-2017, 15:03
Ah ok, non sapevo

Chiaramente se overclocchi disattivando rispermi energetici, turbo e aumenti il moltiplicatore da bios con settaggio manuale della tensione penso proprio che anche con ryzen balanced la frequenza non scenda realmente ma rimanga fissa alla frequenza in oc. In tal caso per far andare a meno la frequenza bisogna operare in offset come tensione e tenere i risparmi attivi da bios (tranne il turbo ovviamente) e dove le schede madri lo permettono, modificare il power state di base lasciando gli altri inalterati (in alcune schede madri c'è proprio una sezione con le voci dei vari power state.
Solo così si può ottenere oc con risparmi attivi e con la gestione veloce di cambi di stato di amd. Se la scheda madre non lo permette di può usare altre utility da windows per modificare i power state di ryzen (mi sembra che qualcuno parlava di asus ryzen state o nome silmile).;)

jam71
03-09-2017, 15:37
Se non hai toccato il moltiplicare da bios il motivo x cui resta a frequenza massima potrebbe risiedere nelle impostazioni di risparmio energetico.

Probabilmente è messa su prestazioni massime.

Non ci vedo niente di strano. Impostando da windows il profilo energetico "ryzen balanced" o "prestazioni massime" il processore rimane a 3700 mhz (frequenza base + turbo) anche in idle. Se vuoi che il processore scenda ulteriormente in idle devi cambiare il valore relativo alla frequenza minima nelle impostazioni risparmio energia di windows (mettendolo al 30% scendi a 2.2 ghz).
I 4098 mhz di frequenza massima che vedi sono dovuti all'XFR che si attiva quando viene raggiunto il carico massimo solo su 1 o 2 core.

Ok grazie,adesso scende a circa 2200 mhz,in effetti prima di installare l'applicazione con l'AMD ryzen balanced scendeva:rolleyes:

antonioalex
03-09-2017, 16:22
chiedevo semplicemente perchè nnostante ho abilitato il ryzen balanced con prestazioni minime 1%, attivato i possibili risparmi energetici da bios (su biostar quasi inesistenti), la cpu si inchioda in un continuo tira e molla tra 1.5GHz e 3.2GHz anche se sta in idle con un carico dell'1%, non solo, in alcune sessioni o si inchioda a 600MHz oppure a 3.6GHz (l'overclock che ho fatto), il tutto dopo aver aggiornato il bios agli ultimi agesa, infatti prima seguiva i vari pstate e quando la cpu si girava i pollici scendeva a 600MHz per aumentare in base al carico, l'unica cosa che mi vien in mente è che il problema è da imputare alla mainboard scrausa che non gestisce bene i pstate

Mister D
03-09-2017, 17:24
chiedevo semplicemente perchè nnostante ho abilitato il ryzen balanced con prestazioni minime 1%, attivato i possibili risparmi energetici da bios (su biostar quasi inesistenti), la cpu si inchioda in un continuo tira e molla tra 1.5GHz e 3.2GHz anche se sta in idle con un carico dell'1%, non solo, in alcune sessioni o si inchioda a 600MHz oppure a 3.6GHz (l'overclock che ho fatto), il tutto dopo aver aggiornato il bios agli ultimi agesa, infatti prima seguiva i vari pstate e quando la cpu si girava i pollici scendeva a 600MHz per aumentare in base al carico, l'unica cosa che mi vien in mente è che il problema è da imputare alla mainboard scrausa che non gestisce bene i pstate

Forse non è abbastanza chiaro.
Con ryzen amd ha introdotto dei risparmi energetici e una gestione del turbo più sofisticata (precisa) e veloce rispetto a quella std del windows (che si attiva quando da bios è attivo C&Q per amd e speed step per intel e quando in windows si usa il profilo bilanciato [min 5% & max 100%] o si edita il profilo massime prestazioni modificando il livello minimo da 100-> a 5%).
Questo nuova gestione più sofisticata NON funziona con il profilo bilanciato classico di windows (in quanto il power switch è comandato dall'OS stesso via software invece che da SMU via hardware) e NON funziona con il profilo massime prestazioni perché in tale profilo viene disattivato l'uso dei power state oltre che del core parking.

AMD quindi per far funzionare tutto a dovere e avere le massime prestazioni senza perdere la gestione dei risparmi ha profilato il ryzen balanced per avere:
1) core parking disattivato (come nel profilo massime prestazioni di windows)
2) il controllo dei PROPRI power state (in quella slide vengono definiti Ryzen power state) in hardware da SMU con switching in 1 ms invece dei windows power state con swiching in più ms (nel pdf riporta fino a 30 ms se ho interpretato bene)

Andando a vedere ryzen balanced il livello minimo è settato al 95% perché se fosse 100% sarebbe disattivo il controllo hardware dei power state, se più basso si va ad attivare anche il controllo via software di windows che quindi interviene pure lui (e qui tu hai il problema perché effettivamente hai settato 1% ergo mandi in competizione il controllo smu con windows).

Ergo se volete usare la gestione migliore di amd lasciate amd ryzen balanced senza editare livello minimo e massimo e fidatevi che la cpu calerà ai livelli minimi la frequenza (perché al momento nessun software riesce a leggere gli "ryzen power state" manco ryzen master suppongo)

Se fate oc potete benissimo fregarvene di ryzen balanced e mettere su massime prestazioni e poi editare il livello minimo al 5% e avrete la classica gestione con però il core parking disattivo (se usate il classico bilanciato vi beccate pure il core parking attivo e perdete prestazioni).
Altrimenti per overcloccare ma usare quella gestione di amd dovrete andare a tenere tutto attivo dei risparmi energetici tranne il turbo da bios, modificare il power state base da bios o tramite software con la frequenza target e il necessario vcore e lasciare su auto le voci ratio cpu e vcore cpu, oltre che da windows usare il profilo ryzen balanced senza editarlo.
Alcune schede madri hanno la gestione dei power state da bios alcune no e alcune schede madri consentono la modifica del cpu ratio con vcore in offset mantenendo i risparmi attivi. Per cui devi/dovete vedere che cosa ti/vi permette la scheda madre e quanto vuoi ottenere te come oc e risparmi.
Io sono dell'idea che o lo si tiene a def o lo si occa disattivando la gestione fine di amd e si usa la vecchia gestione dei power state, perché intanto se uno occa non ha molto senso avere anche i massimi risparmi (poi ognuno è libero di divertirsi come meglio crede cercando di tenere attiva la gestione di amd).
Nel caso di oc + ryzen balanced, visto che i software non leggono i cambi di power state, l'unico modo per essere sicuri del funzionamento corretto di oc e ryzen balanced è usare un wattmetro oppure vedere le temperature (se le temp sono alte come con massime prestazioni vuol dire che i risparmi non sono attivi nonostante ryzen balanced e dovrete procedere in altro modo).

Questo è quello che ho capito io seguendo i vari thread di amd e quello che hanno ottenuto altri utenti qui nel thread oc, oltre che leggendo quello che amd ha riportato sul suo blog (purtroppo non ho potuto provare di persona un ryzen ergo le mie ripeto sono solo interpretazioni).

Spero che così possa essere d'aiuto a qualcuno.;)

Mister D
03-09-2017, 17:43
chiedevo semplicemente perchè nnostante ho abilitato il ryzen balanced con prestazioni minime 1%, attivato i possibili risparmi energetici da bios (su biostar quasi inesistenti), la cpu si inchioda in un continuo tira e molla tra 1.5GHz e 3.2GHz anche se sta in idle con un carico dell'1%, non solo, in alcune sessioni o si inchioda a 600MHz oppure a 3.6GHz (l'overclock che ho fatto), il tutto dopo aver aggiornato il bios agli ultimi agesa, infatti prima seguiva i vari pstate e quando la cpu si girava i pollici scendeva a 600MHz per aumentare in base al carico, l'unica cosa che mi vien in mente è che il problema è da imputare alla mainboard scrausa che non gestisce bene i pstate

Io cmq se fossi nei tuoi panni opererei così:
1) clear cmos
2) imposto i settaggi ottimizzati di default (quel load optimized default)
3) imposto solo la ram alla massima frequenza di targa.

Fatto ciò in windows provo con massime prestazioni le temp in idle e in full (o se hai il wattmetro leggo i valori nel momento di idle e max load) e poi con ryzen balanced non editato. Una volta che a def tutto funziona esattamente come deve procedo con l'oc da bios disattivando solo turbo e impostando inizialmente il moltiplicatore e il vcore (in offset o in manuale al momento poco importa). Testo la stabilita in windows avendo cura di tenere il profilo massime prestazioni e vedo le temp in idle e in full load.
Trovata la stabilità vedo se la scheda madre ha la gestione da bios dei power state. Se sì copio la frequenza e il vcore trovati per la stabilità nel power state base (non quelli turbo che saranno disattivi) e imposto le voci cpu ratio e cpu vcore nell'altra sezione in auto e poi entro in windows. Se funziona e hai la frequenza di oc target allora attivo ryzen balanced e testo e vedo temp in idle e temp in fullo load. Se la temp in idle è più bassa hai la certezza che anche con l'oc attivo, la frequenza scende anche se non la vedi scendere.
Se invece non funziona o non hai la gestione dei power state allora hai due strade:
1) mi procuro un programma che gestisca da windows i power state di ryzen e lì imposto come sopra
2) rinuncio a ryzen balanced attivo e lascio l'oc configurato con cpu ratio e vcore in offset e da windows edito il profilo classico massime prestazioni impostando come minimo il 5%. Così ottengo il comportamento classico di passaggio ai power state più bassi ma comandato da windows. Perderò un po' di prestazioni perché le commutazioni sono più lente e magari consumi un po' di più perché non usi i ryzen power state ma almeno hai l'oc e la frequenza che cala in idle.

Poi vedi te come fare. Ma io farei così;)

antonioalex
03-09-2017, 18:40
Io cmq se fossi nei tuoi panni opererei così:
1) clear cmos
2) imposto i settaggi ottimizzati di default (quel load optimized default)
3) imposto solo la ram alla massima frequenza di targa...........

già fatte parecchie prove, compreso anche ben tre bei formattoni, il primo avvio quando tutto funzionava sul bios son stati toccati solo i parametri uefi e nulla più, ho provato anche il profilo "prestazioni elevate" editato come hai detto tu, risultato che adesso sale a 3.6GHz e scende al max a 2.8GHz fregandosene del resto dei p state, il bios ahimè è molto carente su tutti i fronti, ad esempio nella sezione vcore posso solo aumentare, ma non diminuire :doh: , ed ha un x370 come chipset, domani o dopodomani mi dovrebbe arrivare la asrock e settimana prox il 1700, appena posso provo con questa combinazione, e che mi girano un po vedere il procio a quasi 50°C senza fare nulla, non ho mai avuto questi problemi ne dal 1090t ne dal 5820k compresi tuuta la sfilza di altre cpu intel o amd che ho avuto nel fra tempo

Nautilu$
03-09-2017, 21:05
io ho la Biostar X370GT5 e non ho questi problemi.....
....uso Ryzen balanced con livello minimo CPU a 5% e la frequenza mi balzella da 1,55MHz a 3,8Ghz passando per altri 2 step , diversificando le frequenze su 1 ,2 , 3 o più core (controllo con HWinfo64).

...non credo che il bios possa essere così diverso dalla tua GT N ...

Con l'ultimo bios è sparita la configurazione degli, anzi...del p-state 0 , e si è attivata la voce del moltiplicatore, prima non funzionante.
Adesso è tutto facilissimo e funziona tutto come ci si aspetterebbe.

Dai un'occhiata su QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816506) thread

antonioalex
03-09-2017, 23:12
io ho la Biostar X370GT5 e non ho questi problemi.....
....uso Ryzen balanced con livello minimo CPU a 5% e la frequenza mi balzella da 1,55MHz a 3,8Ghz passando per altri 2 step , diversificando le frequenze su 1 ,2 , 3 o più core (controllo con HWinfo64).

...non credo che il bios possa essere così diverso dalla tua GT N ...

Con l'ultimo bios è sparita la configurazione degli, anzi...del p-state 0 , e si è attivata la voce del moltiplicatore, prima non funzionante.
Adesso è tutto facilissimo e funziona tutto come ci si aspetterebbe.

Dai un'occhiata su QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816506) thread

confermo che con gli agesa 1006 hanno, diciamo, semplificato l'overclock, anche se manca ancora un bel po di robba, cmq mi son visto un paio di video su youtube e le biostar atx e matx hanno qualche funzione in + al confronto della mitx, + che altro mi fa strano vedere, proprio adesso che scrivo, la cpu che va a piena potenza mentre col 5820k rimaneva in idle (1.2GHz con overclock a 4.2GHz), inoltre, la prima volta che l'ho provata, andava a step da 600MHz a 3.1GHz, poi non so, forse son io che mi sto fissando o altro, ma sembra che si impalla troppo spesso la frequenza, nnostante amd ha creato un profilo fatto apposta per windows

P.S.
fai presente che le mie ultime due piattaforme son state pur sempre X79 (asrock) e X99 (msi/asus, all'inizio mi hanno dato un bel po di grattacapi con le ram), anche se erano praticamente le meno costose, avevano parecchie impostazioni lato alimentazione cpu, vedere il bios della biostar mi ha fatto un po di tristezza, ma vabbe dai, martedì mi arriva la asrock, che risulta decisamente migliore anche sotto l'aspetto bios

P.S.2
devo cmq dire che il piccoletto, acca ryzen 3 1200, si difende abbastanza bene nei game, ok, forse la 1070 è un tantinello troppo per lui anche a 1440p, ma nella maggior parte dei giochi tiene quasi sempre i 60fps, se la crosshair IV non moriva prematuramente, a mio fratello avrei sicuramente regalato questa cpu abbinata ad una b350, altrochè i5 6400 a 180€ :doh:

Nautilu$
04-09-2017, 06:02
......+ che altro mi fa strano vedere, proprio adesso che scrivo, la cpu che va a piena potenza ........ nnostante amd ha creato un profilo fatto apposta per windows.......

Non credo che tutti i core raggiungano la massima frequenza..... Probabilmente solo 1 o 2 mentre non fai nulla di "pesante".....
Se anche 1 solo core ti va al massimo e tu monìtori con cpuz, questo ti farà vedere il massimo, ma in realtà magari 1 core sta al massimo e gli altri a girarsi i pollici, come è giusto che sia....... Controlla con HwInfo64 e vedrai che è così!

Se vuoi invece che scendano tutti insieme e mantengano la minima frequenza anche quando fai "poco", basta che rimetti il risparmio energetico di default di Windows

giovanbattista
04-09-2017, 06:48
https://www.techpowerup.com/236746/leading-german-retailer-sees-amd-ryzen-outsell-intel-core-processors

Since March 2017, when AMD launched its Ryzen 7 series, AMD processor sales have seen a steady growth from 28% (vs. 72% of Intel), to a stunning 56% by the end of August 2017.:asd:

Gyammy85
04-09-2017, 07:39
https://www.techpowerup.com/236746/leading-german-retailer-sees-amd-ryzen-outsell-intel-core-processors

Since March 2017, when AMD launched its Ryzen 7 series, AMD processor sales have seen a steady growth from 28% (vs. 72% of Intel), to a stunning 56% by the end of August 2017.:asd:

Ha venduto meno di bulldozer (semicit.)

Comunque aspettiamo lo steam survey, dove la roba più venduta è il 2600k e la gtx 750ti

paolo.oliva2
04-09-2017, 08:30
E manca ancora Zen APU e una riduzione prezzi TR almeno nelle offerte base (ovvio che non farà numeri, però...).

Io credo che nel mobile Zen APU sarà molto competitivo, perché unirà bassissimi consumi a prestazioni super (per un settore che fino a ieri era abituato a X2+2 a prezzi umani e un X4+4 a prezzi super e 45W TDP (credo) , trovarsi con un X4+4 nei 15W e prezzi da X2+2...)

paolo.oliva2
04-09-2017, 08:34
https://www.techpowerup.com/236746/leading-german-retailer-sees-amd-ryzen-outsell-intel-core-processors

Since March 2017, when AMD launched its Ryzen 7 series, AMD processor sales have seen a steady growth from 28% (vs. 72% of Intel), to a stunning 56% by the end of August 2017.:asd:

Ryzen 5 1600 appears to be the most popular AMD choice among Mindfactory's customers, as the 6-core/12-thread processor strikes a price-performance sweet-spot at 198€. The chip is outselling the similarly-priced Core i5-7500 by two times, and the i5-7600K by three times. The 8-core/16-thread Ryzen 7 1700 is the second most popular AMD Ryzen part, priced at 288€. From the Intel camp, the Core i7-7700K still commands the single biggest chunk of Mindfactory's CPU sales. As expected, the Ryzen 7 1700X outsells the 1800X by five times. Also, the Ryzen Threadripper 1950X is outselling the Core i9-7900X by over three times. Find more interesting data in the beautifully drawn graphs by Redditor "Type-21."

Questo è da incorniciare, perché ancora c è chi dice il contrario.

Catan
04-09-2017, 09:12
Se fate oc potete benissimo fregarvene di ryzen balanced e mettere su massime prestazioni e poi editare il livello minimo al 5% e avrete la classica gestione con però il core parking disattivo (se usate il classico bilanciato vi beccate pure il core parking attivo e perdete prestazioni).


Spero che così possa essere d'aiuto a qualcuno.;)

come non concordare.
Nel mio caso a me basta che si metta al minimo quando il pc è disattivato o con carichi leggeri (ie video scrittura) e poi parta al massimo quando fa il resto.
Come faceva il mio 8350...800mhz quando non faceva nulla, 5ghz quando faceva il resto. Solo 2 v-core e via, senza troppe "pippe" sugli stati intermedi.

Neverlost
04-09-2017, 15:12
cmq l'r7 1700x scalda più dell'fx 8370 che avevo prima....con artic freezer CO13...alla facciazza.(a meno che non sia buggato il mio?)i sensori in gioco dicono 45C circa in base al carico.. ma se tocco le lamelle del dissi scottano quindi la pasta c'è altrimenti erano fredde...invece...

Neverlost
04-09-2017, 15:44
cmq l'r7 1700x scalda più dell'fx 8370 che avevo prima....con artic freezer CO13...alla facciazza.(a meno che non sia buggato il mio?)i sensori in gioco dicono "45C" circa in base al carico.. ma se tocco le lamelle del dissi scottano quindi la pasta c'è altrimenti erano fredde...invece...

edit in gioco oscillo tra i 40/50

paolo.oliva2
04-09-2017, 15:50
cmq l'r7 1700x scalda più dell'fx 8370 che avevo prima....con artic freezer CO13...alla facciazza.(a meno che non sia buggato il mio?)i sensori in gioco dicono 65C circa in base al carico.. ma se tocco le lamelle del dissi scottano quindi la pasta c'è altrimenti erano fredde...invece...

Credo comunque un insieme di fattori che bisogna vedere.
Con un carico simile all'8370, il 1700X sarebbe praticamente freddo (considerando un carico per l'8370 al 100% e l'equivalente per un 1700x <50%)

Lasciato a Def, con l'XFR attivo, io posso stare a 3,7GHz con 1,2V (con il 1800x ci do' 1,175V), cioè +200MHz rispetto al Def (3,4GHz +100MHz del turbo su tutti i core) e con undervolt di 0,150V.

Comunque... Se cominci a stracaricarlo, scalda. Provando a Def con OCCT e DS15, raschiamento i 70 gradi. Con XFR disattivato e undelvolt di - 0,15V e OC di 300MHz, arrivo a poco più di 60 gradi.

Neverlost
04-09-2017, 15:52
Credo comunque un insieme di fattori che bisogna vedere.
Con un carico simile all'8370, il 1700X sarebbe praticamente freddo (considerando un carico per l'8370 al 100% e l'equivalente per un 1700x <50%)

Lasciato a Def, con l'XFR attivo, io posso stare a 3,7GHz con 1,2V (con il 1800x ci do' 1,175V), cioè +200MHz rispetto al Def (3,4GHz +100MHz del turbo su tutti i core) e con undervolt di 0,150V.

Comunque... Se cominci a stracaricarlo, scalda. Provando a Def con OCCT e DS15, raschiamento i 70 gradi. Con XFR disattivato e undelvolt di - 0,15V e OC di 300MHz, arrivo a poco più di 60 gradi.
ora lo tengo a 1,25 @ 3,75ghz :-) non saprei...

cmq ho editato la temp che l'avevo messa troppo alta.però il dissi scotticchia gia intorno ai 50-55 a salire

Gyammy85
04-09-2017, 20:42
https://www.youtube.com/watch?v=Qp01gqbUCQQ

Crysis90
04-09-2017, 21:50
http://wccftech.com/amd-talks-ryzen-zen-2-ipc-clock-speed/

zerotre
05-09-2017, 06:09
https://www.youtube.com/watch?v=0ypELk3jl48

com'era prevedibile, tenendo conto che un normale pc ha sempre tante cose in background attive non vedo come non consigliare una cpu che ha piu' core

Gyammy85
05-09-2017, 07:24
https://www.youtube.com/watch?v=0ypELk3jl48

com'era prevedibile, tenendo conto che un normale pc ha sempre tante cose in background attive non vedo come non consigliare una cpu che ha piu' core

Ancora sto gta5...

zerotre
05-09-2017, 07:42
Ancora sto gta5...

sono i due game piu' problematici, figurati sugli altri

Gyammy85
05-09-2017, 07:58
sono i due game piu' problematici, figurati sugli altri

Sembra che il tempo non passi mai, non è un po' ridicola sta situazione?
Di sto gioco ho visto qualche video, e non riesco a capire tutta questa ossessione...boh

Gyammy85
05-09-2017, 08:00
Già, il concetto, abbastanza ovvio, è che se usi il PC come una console allora va meglio un 7700K, se lo usi come un PC va meglio il 1800X.

Adesso faccio un gioco, lo faccio andare a 4 fps sulla ti e a 3 su vega (perché facendo il contrario diventa techdemo amd e perde di ogni interesse)
Sarà il punto di riferimento per anni :cool: :cool:

zerotre
05-09-2017, 08:01
Già, il concetto, abbastanza ovvio, è che se usi il PC come una console allora va meglio un 7700K, se lo usi come un PC va meglio il 1800X.

:sbonk:

"usi come una console" nel senso che formatti installi il so, disabiliti tutti i servizi, installi il gioco e via....

Catan
05-09-2017, 08:01
come se gta5 poi fosse il gioco "del secolo". XD.

zerotre
05-09-2017, 08:03
Sembra che il tempo non passi mai, non è un po' ridicola sta situazione?
Di sto gioco ho visto qualche video, e non riesco a capire tutta questa ossessione...boh

purtroppo e' un gioco che sara' sempre preso in considerazione perche' amd ci va molto male, quindi.... sia in cattiva fede, sia in buona, magari per verificare il passo in avanti della successiva architettura rispetto alla vecchia, sbaglia semmai chi giudica la bonta' di un prodotto solo su alcuni giochi o lo usa spudoratamente per abbassare gli fps medi nelle varie comparazioni in giro, poi del resto sappiamo bene come funzionano le cose.

Gyammy85
05-09-2017, 08:05
come se gta5 poi fosse il gioco "del secolo". XD.

Purtroppo lo è
Gira meglio su nvidia
vende tanto perché gira meglio
gira meglio perché vende tanto
dato che vende tanto tutti devono giocarci per la legge di appol
puoi fare ciò che vuoi (puoi abbattere un elicottero della polizia con la minigun attaccata ai tatuaggi, puoi abbattere i pali della luce con la macchina, senza che nessuno venga a disturbarti, poi puoi fare una sparatoria coi poliziotti, poi puoi fare un giro con la macchina abbattendo i passanti)
milioni di mod

bagnino89
05-09-2017, 08:24
Intanto lo zio Tom ha inserito kaby lake-x tra le peggiori cpu di tutti i tempi :asd:
https://www.tomshw.it/cpu-peggiori-tutti-tempi-88011-p6

Buahahah, effettivamente sono un vero scempio.

Sono triste perchè mangio,
mangio perchè sono triste. :rotfl:

P.S: solo io non ci ho mai giocato e avendolo visto qualche volta da un amico non ho manco voglia di provarlo?

In realtà è un giocone secondo me, pochi mi hanno divertito così tanto... Però effettivamente gli si dà troppo, troppo risalto nei benchmark...

TheDarkAngel
05-09-2017, 08:37
P.S: solo io non ci ho mai giocato e avendolo visto qualche volta da un amico non ho manco voglia di provarlo?

Si e ci perdi solo te. :p

suneatshours86
05-09-2017, 08:40
https://www.youtube.com/watch?v=0ypELk3jl48

com'era prevedibile, tenendo conto che un normale pc ha sempre tante cose in background attive non vedo come non consigliare una cpu che ha piu' core

Confermo,
vanno settate la ram però. Una volta settate a dovere non c'è sistema intel consigliabile.

nel frattempo in germania i processori ryzen sono i più venduti in assoluto con un 56% di market share.
Per essere preciso il best buy è il 1600

Roland74Fun
05-09-2017, 09:23
Di sto gioco ho visto qualche video, e non riesco a capire tutta questa ossessione...boh

GTA 5 è la mia seconda casa.
A volte lo apro solo per fami un giro o due passi. :)
Gyammiy. Ora che ti arriva La 580 compra anche GTA. #dopononnepuoifareameno. :)



Purtroppo lo è
Gira meglio su nvidia
vende tanto perché gira meglio
gira meglio perché vende tanto
d....
Io ho hardware tutto AMD (e non ho RyZen) e mi gira benissimo.
Spesso al doppio di quello che fanno vedere le barre rosse nei test di certi canali di techtubers.
Poi naturalmente potete anche dirmi che mi autosuggestiono.

paolo.oliva2
05-09-2017, 09:30
Beh come dargli torto: il 1600 e il 1700 sono due processori dal valore incredibilmente elevato, per quello che costano... due vere bestie, nei rispettivi livelli di prezzo.
Roba che compri il PC ora e te lo tieni per 4 anni almeno...

Anche perché da Intel prima di 2-3 anni non ci sarà nulla di effettivamente competitivo da 6 core a salire, tolta la forza bruta a 1 core.
Anche l'8700k che uscirà, avrà prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni nettamente inferiore a Zen, figuriamoci vs Zen2 (disponibile come upgrade a chiunque abbia acquistato Zen)

Spero vivamente che AMD con Zen2 aumenti le frequenze... perché con un - 40% di TDP a parità di transistor, sarebbe ridicolo avere un 1800X Zen2 a 60W TDP a @4GHz... Meglio 4,5GHz X8 foss'anche a 110W TDP

Neverlost
05-09-2017, 09:31
Sembra che il tempo non passi mai, non è un po' ridicola sta situazione?
Di sto gioco ho visto qualche video, e non riesco a capire tutta questa ossessione...boh

gioco di merda vai tranquillo. l'unico gioco che non giocherei manco sotto tortura. simulatore di bimbominkiate.

Roland74Fun
05-09-2017, 09:38
gioco di merda vai tranquillo. l'unico gioco che non giocherei manco sotto tortura. simulatore di bimbominkiate.
Ancora OT.
Se dici così è proprio perché non ci hai giocato.
A parte la modalità storia che è una meraviglia, se online ci giocano pure i bimbiminkia non vuol dire che non ci siano giocatori capaci e corretti con cui ti ci puoi divertire.
La grafica da ancora la paga tanti nuovi titoloni.
Anche BF1 a volte è pieno di campers, nabbi collo shotgun, eroi sul carro armato. Per non parlare della piaga del cheating.

Catan
05-09-2017, 09:51
Sono triste perchè mangio,
mangio perchè sono triste. :rotfl:

P.S: solo io non ci ho mai giocato e avendolo visto qualche volta da un amico non ho manco voglia di provarlo?

siamo in due...

Roland74Fun
05-09-2017, 09:59
P.S: solo io non ci ho mai giocato e avendolo visto qualche volta da un amico non ho manco voglia di provarlo?

... l'unico gioco che non giocherei manco sotto tortura...

siamo in due...


Vabbeh, continuano così, facciamoci del male.... Ora vi segnalo tutti a Freeman per pubblico vilipendio di opera d'arte.... :( :(

Hadar
05-09-2017, 10:07
Ancora OT.
Se dici così è proprio perché non ci hai giocato.
A parte la modalità storia che è una meraviglia, se online ci giocano pure i bimbiminkia non vuol dire che non ci siano giocatori capaci e corretti con cui ti ci puoi divertire.
La grafica da ancora la paga tanti nuovi titoloni.
Anche BF1 a volte è pieno di campers, babbi collo shotgun, eroi sul carro armato. Per non parlare della piaga del cheating.Vai tranquillo, il gioco fa cagare perché gira peggio rispetto Intel/nvidia, non perché lo hanno provato(sempre la stessa storia).

Io l'unica cosa che non sopporto, è l'uso di un game del 2013/14 nei benchmark di fine 2017, solo questo.
Che poi sia un gran gioco e abbia venduto l'ira di Dio, non lo nego minimamente.
Il "problema" è che tutt'oggi continua a vendere tantissimo, quindi sono mezzi giustificati nell'inserlirlo nei test, è la massa che lo richiede :muro:

bagnino89
05-09-2017, 10:13
Vai tranquillo, il gioco fa cagare perché gira peggio rispetto Intel/nvidia, non perché lo hanno provato(sempre la stessa storia).

Io l'unica cosa che non sopporto, è l'uso di un game del 2013/14 nei benchmark di fine 2017, solo questo.
Che poi sia un gran gioco e abbia venduto l'ira di Dio, non lo nego minimamente.
Il "problema" è che tutt'oggi continua a vendere tantissimo, quindi sono mezzi giustificati nell'inserlirlo nei test, è la massa che lo richiede :muro:

Quoto interamente...

Hadar
05-09-2017, 10:51
Io (purtroppo) non ce l'ho il tempo di provare tutto, quindi faccio una scrematura molto brutale e deciso cosa comprare per giocare, cosa lasciare in wishlist in attesa di un'improbabile incremento di tempo libero, e cosa non considerare nemmeno fra i papabili, e GTA V è fra questi.

Un gioco di 4 anni fa ha due opzioni sull'hardware uscito oggi:
- va come una palla di fuoco
- continua a non andare un fico

In entrambi i casi è inutile inserirlo una recensione, nel primo perché significa che il motore quello può dare e non darà di più, nel secondo perché chissene di fare 400fps invece di 300fps.

Uno dei giochi online più giocati al mondo è LoL: ce lo vedi qualcuno a fare i benchmark per dire "guarda, con la GTX1080 faccio 850fps, con la RX460 250fps" per dare un'indirizzo d'acquisto? :DGta non fa 300 FPS o 200, è un titolo pesante per certi versi e mattonazzo per altri.
LoL non lo testa nessuno perché è ultralight e pur su build vetuste si comporta bene.
Gira a 60fps su portatili penosi, fai te XD

Comunque, un conto è dire che fa cagare ed è un gioco da BM, un altro è dire che personalmente non piace XD

Per esempio, a me gli ultimi far cry non piacciono per nulla, sono tutti uguali ma all'uscita del 5(che da quello che ho visto a me sembra un copia-incolla del precedente)a febbraio non andrò in giro a dire che il gioco fa cagare a spruzzo..

Neverlost
05-09-2017, 10:52
Ancora OT.
Se dici così è proprio perché non ci hai giocato.
A parte la modalità storia che è una meraviglia, se online ci giocano pure i bimbiminkia non vuol dire che non ci siano giocatori capaci e corretti con cui ti ci puoi divertire.
La grafica da ancora la paga tanti nuovi titoloni.
Anche BF1 a volte è pieno di campers, nabbi collo shotgun, eroi sul carro armato. Per non parlare della piaga del cheating.

a me gli unici MP che piacciono sono LEFT for dead 1/2,e Killing Floor 1/2 :)
per il resto sono amante dei GDR in tutte le forme,da baldurs gate a risen a witcher a pillars of eternity,a dark souls e derivati,oppure FPS single player o avventure grafiche...oppure i giochi in terza persona alla gears of war max payne,uncharted e compagnia bella...non bado solo alla grafica...:p
PS a proposito invece di quella merda di gta 5 giocate e finite BINARY DOMAIN e SPEC OPS THE LINE,o magari un BULLETSTORM.questi sono giochi seri.

Neverlost
05-09-2017, 10:55
Vai tranquillo, il gioco fa cagare perché gira peggio rispetto Intel/nvidia, non perché lo hanno provato(sempre la stessa storia).

Io l'unica cosa che non sopporto, è l'uso di un game del 2013/14 nei benchmark di fine 2017, solo questo.
Che poi sia un gran gioco e abbia venduto l'ira di Dio, non lo nego minimamente.
Il "problema" è che tutt'oggi continua a vendere tantissimo, quindi sono mezzi giustificati nell'inserlirlo nei test, è la massa che lo richiede :muro:

a me di intellidia non frega proprio nulla tanto che non essendo manco un consolaro ho comprato le console giusto perché montano amd. ma anche se gta 5 facesse 999 fps medi mi farebbe cmq schifo la RATIO del gioco.

anche PLAYERUNKNOWN'S BATTLEGROUNDS... vende a palla, anche lui capolavoro dunque? i danni della massa. (o dell'ammasso)

paolo.oliva2
05-09-2017, 12:20
OT ON
Informazione
Ma giochi tipo Supreme Commander, nuovi, ci sono?
Magari con scenario Epoca romana, medioevale, 1a ww e 2a ww e magari futurista?

Ho provato Andromeda e similari... Cacchio... Non è per me arrivare ad un livello che ti imbelini che devi trovare qualche cosa che non trovi....

OT OFF

ZanteGE
05-09-2017, 12:34
OT ON
Informazione
Ma giochi tipo Supreme Commander, nuovi, ci sono?
Magari con scenario Epoca romana, medioevale, 1a ww e 2a ww e magari futurista?

Ho provato Andromeda e similari... Cacchio... Non è per me arrivare ad un livello che ti imbelini che devi trovare qualche cosa che non trovi....

OT OFF

"un livello che ti imbelini" mhmm... questo mi ricorda tanto la mia Genova, altro che Costa d'Avorio o Gambolo' ... :D

Comunque no, nulla di recente e "apprezzabile", e giusto per dire almeno qualche cosa in tema ... temo ci metteranno tanto a tirarne fuori uno, che il Ryzen 1800X sarà troppo poco per giocarci !! :muro:

Temo siano fuori moda ormai :(

Gioz
05-09-2017, 13:00
a me di intellidia non frega proprio nulla tanto che non essendo manco un consolaro ho comprato le console giusto perché montano amd. ma anche se gta 5 facesse 999 fps medi mi farebbe cmq schifo la RATIO del gioco.

anche PLAYERUNKNOWN'S BATTLEGROUNDS... vende a palla, anche lui capolavoro dunque? i danni della massa. (o dell'ammasso)
secondo me ci sarebbe anche da considerare che GTA vende un delirio per merito acquisito e nome maturato negli anni (piaccia o non piaccia), PUBG vende un delirio perché lo pubblicizzano come il gioco del secolo (e se piace il concept alla battle royale comunque un suo perché ce l'ha).
a me GTA non è mai piaciuto fin dal primo (quello con la visuale dall'alto, le vocine alla chipmunks, dove c'era il tasto per rutti e scoregge) però il suo perchè ce l'ha, anche a livello di benchmark considerando ciò che muove e come gira.
poi sul fatto che ci vorrebbero più test su titoli di nuova generazione credo che concordiamo tutti, ma se c'è chi ha fatto recensioni di un TR 1950X usando versioni obsolete di questo o quel software non mi stupisco di vedere test con un gioco del 2015 uscito 2 anni prima per console.

Gioz
05-09-2017, 13:16
Quel che è certo è che non giocherò ad un gioco che richiede di giocare senza erba e alberi per poter essere competitivo e che in questo modo countera ogni tecnica di posizionamento :>
ehehe, ricordi come si giocava a quake 3 arena per non avere impedimenti grafici :D

Catan
05-09-2017, 13:25
ehehe, ricordi come si giocava a quake 3 arena per non avere impedimenti grafici :D

il wireframe e chi se lo scorda. Roba psichedelica.:D :D :D
bei vecchi tempi andati.

Catan
05-09-2017, 13:27
Vabbeh, continuano così, facciamoci del male.... Ora vi segnalo tutti a Freeman per pubblico vilipendio di opera d'arte.... :( :(

Purtroppo a me piacciono altre tipologie di gioco e sopratutto altre meccaniche. Certe cose possono anche essere dei capolavori, ma se non mi piacciono posso farci poco.
Se ci gioca tanta gente è un gioco che piace a molti è indubbio, quindi avrà le sue qualità. A me non dice nulla quindi felice e contento di potermi godere il mio futuro ryzen 1700/1600 senza preoccuparmi "ma in gta5 farà pochi frame".

AmuroRei_2
05-09-2017, 13:29
Anche l'8700k che uscirà, avrà prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni nettamente inferiore a Zen, figuriamoci vs Zen2 (disponibile come upgrade a chiunque abbia acquistato Zen)

Spero vivamente che AMD con Zen2 aumenti le frequenze... perché con un - 40% di TDP a parità di transistor, sarebbe ridicolo avere un 1800X Zen2 a 60W TDP a @4GHz... Meglio 4,5GHz X8 foss'anche a 110W TDP

Ciao Paolo, scusa se ti disturbo ma vorrei sapere questa cosa dell'upgrade di
Zen a Zen 2, com'è che funziona?

Grazie in anticipo. :)

Hadar
05-09-2017, 13:31
Purtroppo a me piacciono altre tipologie di gioco e sopratutto altre meccaniche. Certe cose possono anche essere dei capolavori, ma se non mi piacciono posso farci poco.
Se ci gioca tanta gente è un gioco che piace a molti è indubbio, quindi avrà le sue qualità. A me non dice nulla quindi felice e contento di potermi godere il mio futuro ryzen 1700/1600 senza preoccuparmi "ma in gta5 farà pochi frame".Questo è un commento sensato ;)

Gyammy85
05-09-2017, 13:32
ehehe, ricordi come si giocava a quake 3 arena per non avere impedimenti grafici :D

Quake 3 con schede del 2002-2003 girava maxato con filtri a 200 fps...non c'era bisogno di togliere tutto...
Questi qui invece gireranno di cacca anche fra 20 anni :asd:

Capozz
05-09-2017, 13:43
Purtroppo a me piacciono altre tipologie di gioco e sopratutto altre meccaniche. Certe cose possono anche essere dei capolavori, ma se non mi piacciono posso farci poco.
Se ci gioca tanta gente è un gioco che piace a molti è indubbio, quindi avrà le sue qualità. A me non dice nulla quindi felice e contento di potermi godere il mio futuro ryzen 1700/1600 senza preoccuparmi "ma in gta5 farà pochi frame".

Che poi non è manco vero che con GTA V i ryzen fanno pochi frame. Ci saranno i soliti 7-8 fps medi in meno rispetto ai kaby lake di pari prezzo in 1080p, ma è poca roba.
L'unico gioco in cui Ryzen soffre all'atto pratico è WoW.

AmuroRei_2
05-09-2017, 13:54
Non lo sappiamo, ma presumibilmente andrà così:

1. Viene presentato Zen2 (Ryzen 2?)
2. Il produttore della tua mobo rilascia un BIOS aggiornato che lo supporta
3. Aggiorni il BIOS
4. Compri uno Zen2 (Ryzen 2?)
5. Spengi il PC e togli Ryzen dal socket AM4.
6. Metti la nuova CPU nel socket AM4, rimonti il dissipatore e accendi il PC.

Fine.

Il tutto dipenderà dal punto 2.

Grazie della risposta, io pensavo che si potesse mandare il Ryzen vecchio
in sostituzione o con un piccolo esborso per il nuovo Zen 2! :D

affiu
05-09-2017, 13:55
Intanto lo zio Tom ha inserito kaby lake-x tra le peggiori cpu di tutti i tempi :asd:
https://www.tomshw.it/cpu-peggiori-tutti-tempi-88011-p6

Ma quindi il mitico p-entiu-m dove lo si collocherebbe???
...Poi tra 3 anni NON c'è 2 senza 3 ed uscirà il p-entiu-m3!:read:

...è vero che la storia si ripete:muro:

Basta che amd rispetta la PROMESSA dei 20 teraflops su una grande APU-AMD e il resto per me non conterà più..
In fondo vorrei solo una gpu amd, quale essa sarà, che a 7 nm abbia 20 teraflops e un piccolissimo ryzen all'interno(da qualche parte):eek: .....non è che chiedo chissà cosa!:Prrr:

SpongeJohn
05-09-2017, 13:59
Quel che è certo è che non giocherò ad un gioco che richiede di giocare senza erba e alberi per poter essere competitivo e che in questo modo countera ogni tecnica di posizionamento :>

Ma chi vi ha messo in testa sta cosa? Gli unici due settings che danno un vantaggio se abbassati sono le ombre (altrimenti non riesci a vedere così facilmente le persone a certe distanze nelle stanze attraverso le finestre) e distance of view che non rimuove assolutamente gli alberi ne le rocce ne i palazzi. L'erba si, entro una certa distanza: ma non tutta... e se sei così furbo da sdraiarti in mezzo al nulla o su di una collina senza altri ripari: sei un manzo da macello di tuo ( a distanza ravvicinata avere la distance of view ridotta è assolutamente inutile). Tutti gli altri settings influenzano solo le prestazioni e non il gameplay (eccetto forse effects perchè quelli sono calcolati lato client e ad esempio sule granate fumogene può influire, ma vengono usate molto di rado).

Provatelo prima di farvi venire vari pregiudizi, tecnicamente fa schifo (e indovina chi sta iniziando a fare marketing aggressivo con l'introduzione di alcune feature proprietarie? Per ora solo i replay ok ma è solo l'inizio, vero nvidia?), ma se ti piacciono gli fps on line non c'è nulla di più divertente in giro, al momento.

Bf1 va bene come "riscaldamento" ormai, poi si va a fraggare con gli amici su Pubg. :fagiano:

Nota di colore: nonostante bf1 su frostbyte sia anni luce distante tecnicamente rispetto allo scalcagnato unreal engine, aumentare la gamma a dismisura in bf1 da un vantaggio enorme nelle mappe notturne.

P.s. sulla mia configurazione girano entrambi lisci come l'olio a 1080p.

Hadar
05-09-2017, 14:08
Ma chi vi ha messo in testa sta cosa? Gli unici due settings che danno un vantaggio se abbassati sono le ombre (altrimenti non riesci a vedere così facilmente le persone a certe distanze nelle stanze attraverso le finestre) e distance of view che non rimuove assolutamente gli alberi ne le rocce ne i palazzi. L'erba si, entro una certa distanza: ma non tutta... e se sei così furbo da sdraiarti in mezzo al nulla o su di una collina senza altri ripari: sei un manzo da macello di tuo.

Provatelo prima di farvi venire vari pregiudizi, tecnicamente fa schifo (e indovina chi sta iniziando a fare marketing aggressivo con l'introduzione di alcune feature proprietarie? Per ora solo i replay ok ma è solo l'inizio, vero nvidia?), ma se ti piacciono gli fps on line non c'è nulla di più divertente in giro, al momento.

Bf1 va bene come "riscaldamento" ormai, poi si va a fraggare con gli amici su Pubg. :fagiano:

Nota di colore: nonostante bf1 su frostbyte sia anni luce distante tecnicamente rispetto allo scalcagnato unreal engine, aumentare la gamma a dismisura in bf1 da un vantaggio enorme nelle mappe notturne.

P.s. sulla mia configurazione girano entrambi lisci come l'olio a 1080p.Infatti hanno esagerato il tutto(like usual) da un mio commento sull'altro thread, dove dicevo che dovrebbero testarlo con alcuni settaggi abbassati e non tutto ad ultra a cui non ci gioca nessuno..
Io purtroppo non l'ho provato(il mio laptop regge solo roba leggera o vecchia) ma sembra abbastanza divertente guardandolo su twitch, soprattutto in team XD

suneatshours86
05-09-2017, 15:42
cut
Stanno andando a ruba tutt'ora gli FX che cercavo per assemblare un secondo PC dedicato allo streaming su Twitch.
Quindi un eventuale Ryzen usato tra un paio d'anni andrà a ruba senza il minimo dubbio: il socket rimarrà lo stesso poi quindi a maggior ragione non ci saranno problemi.

Io ho finalmente raggiunto la pace dei sensi e aspetterò il 2018 per aggiornare la mia configurazione. Visto che personalmente parlando non ho fretta è meglio attendere ora che intel e amd hanno cominciato a darsele di santa ragione chissà quali prestazioni avremmo tra 12 mesi con gli stessi soldi. *_*

negli anni passati potevi andare sereno... 350€ spendevi e l'anno dopo i tuoi 350€ si traducevano in un 5% di prestazioni in meno rispetto al nuovo i7 ma ora la storia è cambiata, motivo per il quale chi può è meglio che attenda ryzen2 e compagnia blu. Per tutti gli altri c'è ryzen adesso :)

Catan
05-09-2017, 15:52
io sulla retrocompatibilità andrei cauto.
O meglio da qui a due anni le cose possono cambiare, non vorrei che zen2 sia come il passaggio tra phenomII e bulldozer.
Am3 si è compatibile ma è meglio se comprate am3+ (e i venditori di mobo ringraziano).
Se zen2 fosse invece un mero upgrade come tra bulldozzer e piledriver, allora invece saremo tutti più felici e contenti...

paolo.oliva2
05-09-2017, 15:57
Ciao Paolo, scusa se ti disturbo ma vorrei sapere questa cosa dell'upgrade di
Zen a Zen 2, com'è che funziona?

Grazie in anticipo. :)

AMD ha dichiarato la piattaforma attuale compatibile almeno con 2 versioni di Zen (quindi l'attuale Zen e Zen2 a venire) e in forse Zen3, a seconda delle DDR5 e esigenze architetturali.

Quindi se domani uscisse Zen2, io posso upgradare sulla stessa mobo di Zen senza doverla cambiare, cosa che Intel non fa.

In poche parole, chi prende l'8700k e vorrà passare a Ice-lake, dovrà acquistare pure la mobo (vs AMD Zen-->Zen2 no).

suneatshours86
05-09-2017, 15:59
..

saranno le ddr5 l'ago della bilancia. C'è chi dice 2018 e chi 2020
Ovvio che se fossi in intel che ha peso nel settore, spingerei per le ddr5 il prima possibile in modo da mettere in disagio amd e le sue affermazioni di retrocompatibilità.

Ciò non toglie il fatto che comunque ryzenII potrebbe essere compatibile sia con ddr4 che con ddr5

dav1deser
05-09-2017, 16:07
saranno le ddr5 l'ago della bilancia. C'è chi dice 2018 e chi 2020
Ovvio che se fossi in intel che ha peso nel settore, spingerei per le ddr5 il prima possibile in modo da mettere in disagio amd e le sue affermazioni di retrocompatibilità.

AMD è famosa per fare chip con doppio memory controller, potrebbe fare uno Zen2 compatibile con DDR4 e DDR5 e problema risolto.

paolo.oliva2
05-09-2017, 16:09
Stanno andando a ruba tutt'ora gli FX che cercavo per assemblare un secondo PC dedicato allo streaming su Twitch.
Quindi un eventuale Ryzen usato tra un paio d'anni andrà a ruba senza il minimo dubbio: il socket rimarrà lo stesso poi quindi a maggior ragione non ci saranno problemi.

Io ho finalmente raggiunto la pace dei sensi e aspetterò il 2018 per aggiornare la mia configurazione. Visto che personalmente parlando non ho fretta è meglio attendere ora che intel e amd hanno cominciato a darsele di santa ragione chissà quali prestazioni avremmo tra 12 mesi con gli stessi soldi. *_*

negli anni passati potevi andare sereno... 350€ spendevi e l'anno dopo i tuoi 350€ si traducevano in un 5% di prestazioni in meno rispetto al nuovo i7 ma ora la storia è cambiata, motivo per il quale chi può è meglio che attenda ryzen2 e compagnia blu. Per tutti gli altri c'è ryzen adesso :)

Quoto. Ci stavo giusto pensando.

La cosa buffa, è che Intel cercherà almeno le stesse frequenze max sul 10nm (se non più alte) ma comunque migliorando il TDP o stesso TDP con più core.

AMD dovrà sicuramente aumentarle sul 7nm Vs 14nm...

Questo in qualsiasi caso dovrebbe essere un vantaggio, per noi.

suneatshours86
05-09-2017, 16:10
.

esattamente quello che ho scritto.
Al 99% finirà così viste le dichiarazioni. Sarà da valutare solo allora la differenza prestazionale tra una ddr4 una ddr5. Ad ora mi accontenterei di sistemare definitivamente il supporto alle ddr4 fossi in amd e ci siamo quasi. (la frecciatina ironica ci stava suvvia :) )

paolo.oliva2
05-09-2017, 16:13
saranno le ddr5 l'ago della bilancia. C'è chi dice 2018 e chi 2020
Ovvio che se fossi in intel che ha peso nel settore, spingerei per le ddr5 il prima possibile in modo da mettere in disagio amd e le sue affermazioni di retrocompatibilità.

Ciò non toglie il fatto che comunque ryzenII potrebbe essere compatibile sia con ddr4 che con ddr5

Comunque AMD, in passato, ha sempre fatto il passo quando le DDRX arrivavano comunque ad un prezzo/prestazioni "umano"... Intel l'ha sempre fatto a prescindere dal costo.

suneatshours86
05-09-2017, 16:21
...

uhm non credo onestamente che il passaggio si debba attendere in base al prezzo delle ddr5. Sono i mercati ed i trend a decidere quando tu devi montare le nuove ddr.
Detto ciò paolllllino, io sono mesi che sbavo per ryzen ma il trend attuale che vede processori sempre più potenti con un budget di 350€ m'impone di attendere almeno un anno. Quattro anni fa comprai un 4770k (il mio secondo intel dopo il glorioso Q6600) per mancanza di alternative che soddisfassero le mie esigenze da videogiocatore "semiprofessionista?!". Ora che che le mie esigenze sono cambiate, ma soprattutto ora che c'è una reale alternativa vantaggiosa non avrei dubbi nello scegliere ryzen.
Guarda che mazzate: 6 mesi fa un 6 core intel costava 500€, adesso 300. Mentre un 16thread amd lo porto a casa con meno di 300€... chi me lo fa fare di dar mano al portafoglio proprio ora? Mi godo lo spettacolo e attendo fino a quando non sarà ora :cool:

Bestio
05-09-2017, 16:24
Sapete se usciranno MoBo X399 a prezzi umani?
Dovrei fare una WS da video editing e fotoritocco, pensavo ad un Threadripper ma tra MoBo e CPU costano davvero una fucilata, anche più di Intel X299 + I9-7900x... :stordita:

Restando su AM4, che MoBo consigliereste per utilizzi professionali? X370 Micro ATX non ne fanno? Una B350M potrebbe andar bene lo stesso?

Vedo anche che tutte le B350/X370 hanno un solo Slot Ultra M.2, questo è un limite non da poco per applicazioni che fanno uso intensivo dell'I/O come il video editing... :rolleyes:

Sto anche aspettando che si trovino le Vega 56 per assemblare un PC da gaming "Full AMD" con Ryzen 5 1500X, speriamo si sbrighino a farle uscire che son curioso di vedere come vanno! :cool:

Hadar
05-09-2017, 16:24
Se le ddr5 sono previste tra 2018 e 2020 secondo voi quando escono, prima o dopo?
Secondo me dopo :asd: :asd:
Ryzen 2/tigerlake li vedo belli tranquilli con le ddr4 :D

suneatshours86
05-09-2017, 16:27
f

Tecnicamente sono più costose perchè offrono di più rispetto alle x299.
Fin tanto che è amd a fare il prezzo è un paio di maniche, quando lo sono altri produttori diventa difficile prevederlo.
Come te spero che si assestino sui 200€ le più "economiche"

:D

La logica dice DOPO, perchè con il "monopolio" nessuno aveva grande interesse nello spingere da ddr3 a ddr4.
Ma la realtà è che con la concorrenza attuale e non è difficile che si spinga volontariamente i produttori verso le ddr5 (ricordo qualcosa di simile con ddr2-ddr3)

Mparlav
05-09-2017, 16:56
OT

Certo che è proprio grosso lo Skylake-X 18 core:

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2017-09-05/18c-die.jpg

anche qui il delid di Der8auer ha rivelato l'uso della "pasta" su 2000$ di cpu.
Che spreco.

FINE OT

Catan
05-09-2017, 20:10
saranno le ddr5 l'ago della bilancia. C'è chi dice 2018 e chi 2020
Ovvio che se fossi in intel che ha peso nel settore, spingerei per le ddr5 il prima possibile in modo da mettere in disagio amd e le sue affermazioni di retrocompatibilità.

Ciò non toglie il fatto che comunque ryzenII potrebbe essere compatibile sia con ddr4 che con ddr5

sicuramente, solo che amd è famosa per essere più conservativa in questo rispetto ad intel. Sicuramente zen2 sarà dd4.
Come ho detto bisogna vedere se è come il passaggio bulldozzer/piledriver a parte qualche "extra" non ci cambierà molto.
Se zen2 sarà presentato da qui ad un'annetto, non credo ci sarà questa esigenza di cambiare mobo nemmeno per il cambio alimentazione, che poi fu la cosa che obbligò amd a passare da am3 ad am3+ nel passaggio pII-bd

Gyammy85
05-09-2017, 20:53
OT

Certo che è proprio grosso lo Skylake-X 18 core:

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2017-09-05/18c-die.jpg

anche qui il delid di Der8auer ha rivelato l'uso della "pasta" su 2000$ di cpu.
Che spreco.

FINE OT

Wow
Un delidd da veri uomini...

https://s26.postimg.org/vqn9f5jwp/th20.jpg (https://postimages.org/)

Hadar
05-09-2017, 21:41
Wow
Un delidd da veri uomini...

https://s26.postimg.org/vqn9f5jwp/th20.jpg (https://postimages.org/)Perché lo vorresti deliddare, non ti piace la maionese?

AceGranger
05-09-2017, 22:49
OT

Certo che è proprio grosso lo Skylake-X 18 core:

CUT

anche qui il delid di Der8auer ha rivelato l'uso della "pasta" su 2000$ di cpu.
Che spreco.

FINE OT

Cinebench

i9 7980XE Stock = +- 3500 2000 dollari
i9 7980XE @4.8 GHz = +- 4700

EPYC 7401P 24 Core = +- 4200 1000 dollari
EPYC 7551P 32 Core = +- 5100 2000 dollari


per chi lavora e chi vuole Potenza MT nettamente meglio prendersi gli EPYC single Socket, anche perchè a 4.8 GHZ ( che dubito ci arriveranno molte CPU ) servira un sistema di raffreddamento a liquido top gamma.

Catan
06-09-2017, 08:30
l'uso della saldatura serve proprio per evitare di dover deliddare.
Al massimo se proprio uno vuole fargli "una stuprata" una bella lappata all'his e via.

Mparlav
06-09-2017, 08:40
Praticamente ovunque hanno riportato la notizia delle ottime vendite delle cpu Amd presso Mindfactory, eccetto Tomshardware USA ed Anandtech: meglio abituarsi ;)

Ubro92
06-09-2017, 08:41
Secondo me se si è attenti si può anche montare naked come mamma l'ha fatto 😂

Comunque effettivamente per una CPU di quel valore è assurdo che non ci sia la saldatura... Ma se non vado errato è prima volta in quanto sui precedenti erano tutti saldati sul socket professionale...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
06-09-2017, 08:43
eccetto Tomshardware USA ed Anandtech: meglio abituarsi ;)

Sono la stessa testata, normale.

Crysis90
06-09-2017, 09:33
OT

Certo che è proprio grosso lo Skylake-X 18 core:

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2017-09-05/18c-die.jpg

anche qui il delid di Der8auer ha rivelato l'uso della "pasta" su 2000$ di cpu.
Che spreco.

FINE OT

Però fa 4700 punti a Cinebench. :eek:

http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-core-i9-7920x-cpu-die-shots-performance/

Neverlost
06-09-2017, 09:39
Però fa 4700 punti a Cinebench. :eek:

http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-core-i9-7920x-cpu-die-shots-performance/

vabbè con 18 core e 36 tread pure mia nonna

AceGranger
06-09-2017, 09:41
Però fa 4700 punti a Cinebench. :eek:

http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-core-i9-7920x-cpu-die-shots-performance/

li fa a 4,8 GHz... non a default...

se casualmente ti capita una CPU sculata come quella, te ne freghi dei consumi e sei dotato di un impianto a liquido abnorme, magari ci arrivi.


con 2000 dollah, ti prendi l'EPYC 7551P da 32 core e fai piu di 5000 ;)

sieg87
06-09-2017, 09:47
li fa a 4,8 GHz... non a default...

se casualmente ti capita una CPU sculata come quella, te ne freghi dei consumi e sei dotato di un impianto a liquido abnorme, magari ci arrivi.


con 2000 dollah, ti prendi l'EPYC 7551P da 32 core e fai piu di 5000 ;)

Ma non è "BLUE" :mc: :Prrr:

AceGranger
06-09-2017, 09:54
Ma non è "BLUE" :mc: :Prrr:

:eek: :eek:

ciciolo1974
06-09-2017, 09:58
:eek: :eek:

Eh, vuoi mettere il fascino del "blue"? :rolleyes:

TheDarkAngel
06-09-2017, 10:00
li fa a 4,8 GHz... non a default...

se casualmente ti capita una CPU sculata come quella, te ne freghi dei consumi e sei dotato di un impianto a liquido abnorme, magari ci arrivi.


con 2000 dollah, ti prendi l'EPYC 7551P da 32 core e fai piu di 5000 ;)

Consumando quasi la metà... ma da adesso la corrente non la paga più nessuno e non viene più considerato un parametro interessante :asd:

Nautilu$
06-09-2017, 10:19
Però fa 4700 punti a Cinebench. :eek:

http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-core-i9-7920x-cpu-die-shots-performance/

quanti W consumerà reali @4,8 ?

TheDarkAngel
06-09-2017, 10:27
quanti W consumerà reali @4,8 ?

Se scali linearmente dal 10 core viene fuori 470W ma dato che parti sono ridondanti, sarà sui 350/400W. Non per niente il base clock è di appena 2.6ghz

https://img.purch.com/core-i9-7900x-review/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9JL1IvNjg0OTYzL29yaWdpbmFsLzEwLUNpbmViZW5jaC1NdWx0aS1Db3JlLnBuZw==

Notare come il punteggio di cb sia un perfetto 1.8x con 1.8x core in più. 2600 -> 4700

Nautilu$
06-09-2017, 10:34
l'intera piattaforma o solo cpu? :)

Gyammy85
06-09-2017, 10:36
quanti W consumerà reali @4,8 ?

:eek: :eek:
Non giochiamo a solitario!!

Mparlav
06-09-2017, 10:40
Però fa 4700 punti a Cinebench. :eek:

http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-core-i9-7920x-cpu-die-shots-performance/

Quella cpu è stata tirata fuori da Intel unicamente allo scopo di poter affermare che hanno sempre loro la leadership.
Non è "importante" che costi quanto un Threadripper 1950x + Mb x399 + 64GB di ram :)

TheDarkAngel
06-09-2017, 10:40
l'intera piattaforma o solo cpu? :)

cpu

paolo.oliva2
06-09-2017, 10:44
uhm non credo onestamente che il passaggio si debba attendere in base al prezzo delle ddr5. Sono i mercati ed i trend a decidere quando tu devi montare le nuove ddr.
Detto ciò paolllllino, io sono mesi che sbavo per ryzen ma il trend attuale che vede processori sempre più potenti con un budget di 350€ m'impone di attendere almeno un anno. Quattro anni fa comprai un 4770k (il mio secondo intel dopo il glorioso Q6600) per mancanza di alternative che soddisfassero le mie esigenze da videogiocatore "semiprofessionista?!". Ora che che le mie esigenze sono cambiate, ma soprattutto ora che c'è una reale alternativa vantaggiosa non avrei dubbi nello scegliere ryzen.
Guarda che mazzate: 6 mesi fa un 6 core intel costava 500€, adesso 300. Mentre un 16thread amd lo porto a casa con meno di 300€... chi me lo fa fare di dar mano al portafoglio proprio ora? Mi godo lo spettacolo e attendo fino a quando non sarà ora :cool:

Come non quotarti. Io per il PC, come per qualsiasi altra cosa, fisso un budget e da li guardo l'offerta più conveniente. Cioè, per me non esiste "è troppo", nel senso che se un tv da 100" costasse 500, lo prenderei, ma di certo no a 10.000€.
Io sono stra-convinto che con l'uscita dell'8700k la piattaforma TR calerà di prezzo, oppure (ipotesi remota) a frequenze superiori.

La situazione attuale (o futura) nel desktop, è che AMD non credo avrà (con Intel sul 10nm) più il margine di offrire più core a minor prezzo, cioè una cosa è dare un X16 Vs un 7900k, tutt'altra >X16 Vs un Intel X12 sul 10nm, quindi mi pare ovvio che AMD o riesca sul 7nm ad offrire frequenze massime (su tutti i core) maggiori delle attuali, o diminuire i prezzi per lo stesso numero di core.
Intel sta perdendo parecchio mercato, quindi il dopo Skylake-x sicuramente avrà un prezzo/prestazioni migliore, e di conseguenza AMD. Per me, un X16 sul 7nm con frequenze stile 2950x, poco ci manca che sarà prezzato sui 500€, diverso se a frequenze superiori.

AceGranger
06-09-2017, 10:47
Se scali linearmente dal 10 core viene fuori 470W ma dato che parti sono ridondanti, sarà sui 350/400W. Non per niente il base clock è di appena 2.6ghz



Notare come il punteggio di cb sia un perfetto 1.8x con 1.8x core in più. 2600 -> 4700

pero in realta è 3,4 GHz, che è il turbo All Core; a 2,6 GHz praticamente non ci sta mai, bho magari in rarissimi casi con solo AVX non so.

4,8GHz si è ben oltre il range di efficienza dell'architettura core.


tralasciando la CPU sculata, i consumi e ipotizzando un impianto a liquido bello ma "normale", secondo me sara possibile tenerla a 4-4.2 GHz.

rimane un prezzo insensato, tolti gli amanti dei bench è una CPU inutile a quel prezzo.

sgress
06-09-2017, 10:48
Ragazzi in questo articolo si sostiene che un ryzen 7 viene superato da un i7 7700k. Mi sono perso qualcosa?
Date un occhiata
www.eurogamer.it/articles/2017-09-02-digital-foundry-coffee-lake-e-la-piu-interessante-cpu-intel-da-qualche-anno-a-questa-parte-articolo#comments

Juanito.82
06-09-2017, 10:54
Però fa 4700 punti a Cinebench. :eek:

http://wccftech.com/intel-core-i9-7980xe-core-i9-7920x-cpu-die-shots-performance/

il problema è che si è perso il senso logico del mercato.
chi compra la fascia prosumer/HEDT nel 99% dei casi lo fa per lavoro, le lucine le mb con nomi cazzuti e caratteristiche "inutili" sono rivolte a quell'1% che gioca con un sistema sproporzionato, senza senso, ma che costa più di una autovettura.
chi col pc lavora, ha bisogno di stabilità e affidabilità, due termini che con l'overclock vanno poco d'accordo, sono in pochissimi a farlo ma cmq a livelli leggeri.
le recensioni con sistemi con cpu da 400W sono adatte solo a chi bencha, manco a chi gioca.

Juanito.82
06-09-2017, 11:02
Consumando quasi la metà... ma da adesso la corrente non la paga più nessuno e non viene più considerato un parametro interessante :asd:

errore.
i consumi non sono un problema sulle cpu.
un processore che sta stabilmente oltre i 300W (ogni ora) che vuoi che sia?
anche se il diretto concorrente consuma mediamente il 50% in meno ogni volta che il pc è acceso e per tutto i tempo che il pc è acceso, è un nonproblema.
però se una GPU consuma 275-300 in quelle 5-6 ore settimanali in cui si gioca è un fail, anzi ipermegaultrafail
non ha proprio senso di esistere se la GPU concorrente consuma il 15-20% in meno, dovrebbero ritirarla e revisionare il progetto, è da infami ed egoisti che in un mondo che va verso il riscaldamento globale si sprechino 30-50W per quelle 5-6 ore, cioè 300W in una settimana?
ma siete folli?
il bello della coerenza del fan :sofico:

Ubro92
06-09-2017, 11:03
Ragazzi in questo articolo si sostiene che un ryzen 7 viene superato da un i7 7700k. Mi sono perso qualcosa?
Date un occhiata
www.eurogamer.it/articles/2017-09-02-digital-foundry-coffee-lake-e-la-piu-interessante-cpu-intel-da-qualche-anno-a-questa-parte-articolo#comments

L'articolo è scritto con i piedi probabilmente tradotto a C di cane, penso volesse dire che l'ipc di kaby lake sia già superiore a Ryzen e con coffelake potrebbere esserci un ulteriore miglioramento oltre ai 2 core aggiuntivi...

dav1deser
06-09-2017, 11:07
Ragazzi in questo articolo si sostiene che un ryzen 7 viene superato da un i7 7700k. Mi sono perso qualcosa?
Date un occhiata
www.eurogamer.it/articles/2017-09-02-digital-foundry-coffee-lake-e-la-piu-interessante-cpu-intel-da-qualche-anno-a-questa-parte-articolo#comments

Non ho letto tutto l'articolo, ma basta poco per vedere che in quelle righe, la parola chiave è "Giochi". E in gaming è risaputo che un i7 7700k vada meglio: maggiore IPC + maggiore frequenza + motori grafici che non sfruttano più di 4 core.

Neverlost
06-09-2017, 11:17
Ragazzi in questo articolo si sostiene che un ryzen 7 viene superato da un i7 7700k. Mi sono perso qualcosa?
Date un occhiata
www.eurogamer.it/articles/2017-09-02-digital-foundry-coffee-lake-e-la-piu-interessante-cpu-intel-da-qualche-anno-a-questa-parte-articolo#comments

io l'unica cosa che capisco è che intel ha zavorrato e speculato. ma forse siamo in pochi a capirlo.quindi ora e dopo ryzen va comprato cmq sia al posto di intel.

sgress
06-09-2017, 11:20
No..se leggi bene :"Comunque investire in una piattaforma Intel consente di possedere la più potente macchina top-end, visto che già l'i7 7700K supera senza problemi in prestazioni Ryzen 7 e ci aspettiamo che la differenza aumenterà ulteriormente con l'arrivo del processore 8700K"

Boh

Ubro92
06-09-2017, 11:26
No..se leggi bene :"Comunque investire in una piattaforma Intel consente di possedere la più potente macchina top-end, visto che già l'i7 7700K supera senza problemi in prestazioni Ryzen 7 e ci aspettiamo che la differenza aumenterà ulteriormente con l'arrivo del processore 8700K"

Boh

Come ha fatto notare dav1deser in un contesto gaming è così, anche se ha poco senso perchè anche un 1600x paragonato a un 1800x andrebbero uguali...

Poi con l'8700K hai 6 core e forse miglior IPC il che va a distanziare ancora di poco ryzen e colmare ma non eguagliare l'enorme GAP in mt rispetto Ryzen 7, grazie ai due core aggiuntivi...

Crysis90
06-09-2017, 11:27
il problema è che si è perso il senso logico del mercato.


Quello ormai si è perso da MOLTO tempo. ;)
Non mi meraviglio proprio più di nulla ormai.

suneatshours86
06-09-2017, 11:28
Intel, Corte UE annulla la multa da 1,06 miliardi (https://www.tomshw.it/intel-corte-ue-annulla-multa-1-06-miliardi-88062)

OT ma domanda lecita:

"intel ha gia pagato per quello che ha fatto in passato" ?

a quanto pare no

/OT

L'offtopic era lecito visto che più volte mi è toccato leggere dichiarazioni di questo tipo da parte degli stessi EXdipendenti e sostenitori intel.
saluti

Crysis90
06-09-2017, 11:32
Intel, Corte UE annulla la multa da 1,06 miliardi (https://www.tomshw.it/intel-corte-ue-annulla-multa-1-06-miliardi-88062)


:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

dav1deser
06-09-2017, 11:32
Allora, l'articolo arriva da eurogamer, e questi sono degli estratti dell'articolo stesso:


perfettamente adatto a far girare la maggior parte dei giochi a 60 fps

anche se l'aggiornamento della connettività tra i core causa un calo delle prestazioni in molti giochi

Dal punto di vista del gameplay

anche con i giochi che sfruttano al meglio le configurazioni multi-core

palesemente più potente con i moderni motori di gioco

la vera necessità in gioco di ulteriori risorse a livello della CPU

Già così avrete un eccesso di potenza per il gaming

un PC da gioco decente per giocare a 1080p60

Quindi direi che c'è poco da discutere, l'articolo parla delle prestazioni gaming, dove volenti o nolenti, intel ha ancora un chiaro vantaggio prestazionale, e un i7 7700k batte qualunque Ryzen.
E' evidente che l'articolo tralascia molti campi di utilizzo, ma mi sembra anche normale che su Eurogamer si dia poca priorità alle prestazioni in encoding o in decompressione.

Che poi se hai un monitor a 60Hz, fare 140fps con intel o 120 con AMD non cambia assolutamente niente, questo è un altro discorso...

paolo.oliva2
06-09-2017, 11:35
Secondo me, con gli ultimi bios con l'ultimo Agesa 06a, c'è un prb con il SOC.

Vi spiego.
Testavo con la Taichi X370 e 1700X, e siccome sto per partire (non più settembre ma ottobre), e siccome ho più HD, per evitare perdite di dati, copio il contenuto su 2 HD.
Ora... ricordo super-perfettamente che i miei HD Seagate da 8TB lavoravano a 240MB/s (escluso lo spunto della cache), e quando i dati erano frammentati, mai sotto i 150MB/s.
Ho fatto lavorare tutta la notte la Taichi e mi sono ritrovato la mattina che aveva copiato solamente 3TB.. tra l'altro alla fine a 10MB/s. :eek:. Non sto a pensare cosa fosse... tanto devo rimontare tutto in Africa, ma siccome devo incrociare 4 HD da 8TB, impossibile pensare di farlo a 10MB/s, smonto tutto e rimetto su la CH6. Idem con patate. :confused:.

Ho fatto 2 cose:

Il VSOC era a 0,95V... l'ho portato a 1,15V, le cose sono migliorate del 50%, cioè il picco minimo ora è 50MB/s e il picco massimo sotto i 200MB/s.
Il 1800X era settato a 3,7GHz 1,150V, ho aumentato il Vcore a 1,2V, ma nessuna variazione.
Le DDR4 erano settate a 2,8GHz 14-14-14-14-32-50 1,2V, le ho portate a 1,35V (native sono 3200 16-17-17-17 1,35V), non è cambiato una mazza.
Ho anche cambiato tutti i connettori SATA e li ho messi tutti con lo spinotto a 90° dalla parte dell'HD (nel senso che quello bello dritto è dichiarato che può dare prb con la VGA se applicato agli HD).
Ora... l'unica cosa che ho fatto, è l'aggiornamento al bios nuovo che contiene Agesa 06a, sia sulla Taichi che sulla CH6, e visto che prima mi andava tutto a palla...
Con SSD nessun problema.... voi avete riscontrato differenze? Poi magari posso fare le prove con 1HD meccanico, 2 o 3 o 4.

Suggerimenti? per me il prb sono i bios nuovi....

P.S.
Tra l'altro, ho notato che mettendo le ventole in bilanciato, il SOC, in contemporanea alla diminuzione di banda verso gli HD, mi fa svettare la rotazione delle ventole. Cioè, non è che prima non lo facesse, ma era di un totale più soft. Per dare una idea, l'incremento delle ventole è come se lanciassi OCCT...

sgress
06-09-2017, 11:38
Allora, l'articolo arriva da eurogamer, e questi sono degli estratti dell'articolo stesso:



Quindi direi che c'è poco da discutere, l'articolo parla delle prestazioni gaming, dove volenti o nolenti, intel ha ancora un chiaro vantaggio prestazionale, e un i7 7700k batte qualunque Ryzen.
E' evidente che l'articolo tralascia molti campi di utilizzo, ma mi sembra anche normale che su Eurogamer si dia poca priorità alle prestazioni in encoding o in decompressione.

Che poi se hai un monitor a 60Hz, fare 140fps con intel o 120 con AMD non cambia assolutamente niente, questo è un altro discorso...

Si siamo d accordo, é poco preciso pero. Inoltre non tiene conto di una possibile evoluzione dei motori grafici verso il multicore

Neverlost
06-09-2017, 11:39
No..se leggi bene :"Comunque investire in una piattaforma Intel consente di possedere la più potente macchina top-end, visto che già l'i7 7700K supera senza problemi in prestazioni Ryzen 7 e ci aspettiamo che la differenza aumenterà ulteriormente con l'arrivo del processore 8700K"

Boh

lo so mi stavo ribellando alle cagate dominanti.

TheDarkAngel
06-09-2017, 11:40
Suggerimenti? per me il prb sono i bios nuovi....

P.S.
Tra l'altro, ho notato che mettendo le ventole in bilanciato, il SOC, in contemporanea alla diminuzione di banda verso gli HD, mi fa svettare la rotazione delle ventole. Cioè, non è che prima non lo facesse, ma era di un totale più soft. Per dare una idea, l'incremento delle ventole è come se lanciassi OCCT...

Metti i nuovi driver chipset.

Ubro92
06-09-2017, 11:40
Allora, l'articolo arriva da eurogamer, e questi sono degli estratti dell'articolo stesso:



Quindi direi che c'è poco da discutere, l'articolo parla delle prestazioni gaming, dove volenti o nolenti, intel ha ancora un chiaro vantaggio prestazionale, e un i7 7700k batte qualunque Ryzen.
E' evidente che l'articolo tralascia molti campi di utilizzo, ma mi sembra anche normale che su Eurogamer si dia poca priorità alle prestazioni in encoding o in decompressione.

Che poi se hai un monitor a 60Hz, fare 140fps con intel o 120 con AMD non cambia assolutamente niente, questo è un altro discorso...

Ma infatti con coffelake prevedo un sold out per gli 8300K/8350K, per chi vuole farsi un pc da gioco sono molto interessanti anche rispetto i Ryzen 3 sopratutto se i prezzi sono allineati...

L'anno prossimo con una spesa modica ci si ritrova un pc bello tosto, se si pensa che in ambito gpu una 2060 volta dovrebbe andare come una 980ti

Non tiene nemmeno conto del fatto che i test delle recensioni sono fatti con sistemi puliti al contrario dell'uso reale, che beneficia quindi di un maggior numero di threads e quindi cambia la prospettiva (questo al di la di usi specifici, comunque relativi al gaming, per esempio lo streaming, in cui non c'è proprio storia).

Scontato, attualmente il 1600x rimane la soluzione più equilibrata, hai tanta potenza e perdita minima se non assente in game sopratutto se hai monitor oltre il FHD...

Però come detto su, per un pc low cost con l'uscita di coffelake sarà interessante vedere gli i3 e i5 rispetto ryzen... Non nomino l'i7 perchè per quanti miglioramenti abbiano fatto in Mt sarà sempre sotto un 1700...

Crysis90
06-09-2017, 11:41
Da sottolineare come di nuovo la presentazione della notizia veicoli un messaggio diverso e per certi versi opposto rispetto alla notizia stessa.

Il titolo è:

Intel, Corte UE annulla la multa da 1,06 miliardi

Il titolo corretto sarebbe:

Intel, Corte UE annulla il respingimento del ricorso di Intel per la multa da 1,06 miliardi

La differenza non è formale ma sostanziale. Intel aveva fatto ricorso. Il ricorso era stato respinto senza merito e la Corte ha stabilità che il ricorso deve invece essere valutato nel merito.

Non c'ho capito niente.

Come al solito TOM'S è la regina della disinformazione. :muro:

Mparlav
06-09-2017, 11:45
Intel, Corte UE annulla la multa da 1,06 miliardi (https://www.tomshw.it/intel-corte-ue-annulla-multa-1-06-miliardi-88062)

OT ma domanda lecita:

"intel ha gia pagato per quello che ha fatto in passato" ?

a quanto pare no

/OT

L'offtopic era lecito visto che più volte mi è toccato leggere dichiarazioni di questo tipo da parte degli stessi EXdipendenti e sostenitori intel.
saluti

Hanno annullato la sentenza, prima ancora della multa.
Dovranno rifare il processo e tener conto di tutto il materiale probatorio d'Intel e sulla base del quale giudicare e quantificare nuovamente la multa, se è il caso.
"Solo" 8 anni per arrivare a dover rifare il processo, che richiederà chissà quanto altro tempo.

Ubro92
06-09-2017, 11:47
Hanno annullato la sentenza, prima ancora della multa.
Dovranno rifare il processo e tener conto di tutto il materiale probatorio d'Intel e sulla base del quale giudicare e quantificare nuovamente la multa, se è il caso.
"Solo" 8 anni per arrivare a dover rifare il processo, che richiederà chissà quanto altro tempo.

8 anni non è tanto, pensa che in italia i processi vanno oltre i 15 anni e molte volte vengono persino archiviati... :sofico:

suneatshours86
06-09-2017, 11:47
...
uhm NI.
ma viste le polemiche lo posto con un titolo diverso (http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-09-06/corte-ue-rifare-causa-maxi-multa-intel-104140.shtml?uuid=AE4qAQOC) ma la sostanza in realtà è quella: Rinviando oggi la vicenda dinanzi al tribunale, la Corte ha dato ragione a Intel...che mai ha pagato per questa storia. Poi mi fermo qui perchè non voglio andare ancora OT, ciascuno si faccia le proprie considerazioni, se le tenga e stop.

paolo.oliva2
06-09-2017, 11:56
Per me il problema è un altro:

Questto è il 1° pezzo:
Intel risulta colpevole di aver abusato di posizione dominante e aver violato le regole Antitrust Ue. Intel era accusata di aver indotto i retailer europei a non acquistare chip di Amd. Intel rischiava una multa Ue per abuso di posizione dominante pari al 10% del fatturato annuo. Invece è stata comminata multa pari al 4% dei ricavi di Intel del 2008 (pari a 37.6 miliardi di dollari).

Praticamente avrebbe dovuto pagare 3,76 miliardi di $ e invece ~1 miliardo.

Invece, negli USA Intel ha patteggiato con FTC: 1.25 miliardi di dollari sborsati a AMD nel 2009 più un accordo per non fare sconti sui prezzi o siglare patti in esclusiva coi vendor.


Cioè... la multa in Europa è una, la multa negli USA è un'altra. Mi suona strano che negli USA sia stata condannata e Intel praticamente ha detto di avere torto, e per la stessa cosa in Europa si dichiari INNOCENTE.

Ma il problema GROSSO è un altro. Nel momento che in Europa non è stata condannata perchè si dovrà attendere l'esito del ricorso.... è ipotizzabile che in Europa Intel possa rifare quanto ha fatto?.

Cioè... se mi condanni e io prometto di non rifare le politiche scorrette, nel momento che non sono ancora condannato, la promessa di non rifare politiche scorrette credo non assuma più alcun valore.

Ora... se Intel ha un totale di proci invenduti (se prima di Zen aveva il 95% del mercato e dopo Zen è sotto al 50%), che valore dare a questi proci invenduti? Del tipo... se quei proci hanno un valore di 4 miliardi di $ (sparo una cifra a caso) non mi fotte una mazza se l'UE mi potrebbe condannare tra 10 anni a pagare 1 miliardo di $, quando ora potrei fare la politica scorretta e per tutto il 2018.

Mparlav
06-09-2017, 11:57
In realtà anche il Sole24ore semplifica troppo.
Consiglio di evitare i "filtri" e di leggere la sentenza completa qui (http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=9ea7d2dc30d64976e1f31a0546cc889aaf1fd54d72ba.e34KaxiLc3qMb40Rch0SaxyMbhn0?text=&docid=194082&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=798136)

Ubro92
06-09-2017, 11:58
uhm NI.
ma viste le polemiche lo posto con un titolo diverso (http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-09-06/corte-ue-rifare-causa-maxi-multa-intel-104140.shtml?uuid=AE4qAQOC) ma la sostanza in realtà è quella: Rinviando oggi la vicenda dinanzi al tribunale, la Corte ha dato ragione a Intel...che mai ha pagato per questa storia. Poi mi fermo qui perchè non voglio andare ancora OT, ciascuno si faccia le proprie considerazioni, se le tenga e stop.

Il fatto in se è che tu parti dall'idea che intel sia colpevole, un tribunale deve essere oggettivo e basarsi sulle prove scritte e portate in appello ascoltando entrambe le parti, e valutando tutte le opzioni prima di decretare un giudizio, il che ovviamente porta le cose ad oltranza perchè non è l'unico caso che si segue e gli avvocati fanno i loro giochi per allungare i tempi, 8 anni per una causa di questo valore e parlando di multinazionali non sono nulla...

Se pensi che la causa si faccia a tarallucci e vino con i link degli store e degli articoli online sei fuori strada :sofico:

paolo.oliva2
06-09-2017, 11:58
Metti i nuovi driver chipset.

k. Giusto, non sapevo ci fossero.

suneatshours86
06-09-2017, 12:01
Il fatto in se è che tu parti dall'idea che ...
Se pensi che la causa si faccia a tarallucci e vino con i link degli store e degli articoli online sei fuori strada :sofico:

non ho espresso la mia opinione e ho tenuto a precisarlo per ben due volte.
Lo faccio una terza così smorziamo sul nascere gli animi spocchiosi e smettiamo d'inventarci cose non dette.

Neverlost
06-09-2017, 12:02
Intel, Corte UE annulla la multa da 1,06 miliardi (https://www.tomshw.it/intel-corte-ue-annulla-multa-1-06-miliardi-88062)



ecco mi pareva fosse stato oliato qualche altro meccanismo...

dav1deser
06-09-2017, 12:02
Si siamo d accordo, é poco preciso pero. Inoltre non tiene conto di una possibile evoluzione dei motori grafici verso il multicore

In realtà l'articolo riporta:

Affinché tutta questa potenza non vada sprecata c'è bisogno della congiunzione di tre fattori. Prima di tutto se questa potenza aggiuntiva diventasse uno standard per le schede mainstream, gli sviluppatori allora la sfrutterebbero. In secondo luogo, quando arriveranno sul mercato le prossime console next-gen Xbox e PlayStation, queste sfrutteranno sicuramente i core di Ryzen: un vero salto generazionale rispetto a quello che abbiamo tra le mani al momento e di conseguenza i giochi richiederanno un impegno considerevolmente maggiore della CPU

Non tiene nemmeno conto del fatto che i test delle recensioni sono fatti con sistemi puliti al contrario dell'uso reale, che beneficia quindi di un maggior numero di threads e quindi cambia la prospettiva (questo al di la di usi specifici, comunque relativi al gaming, per esempio lo streaming, in cui non c'è proprio storia).

Sicuramente è vero che non ne tiene conto, ma essendo il sito "eurogamer" e non "eurostreamer" o "euromultitasker" non ci vedo niente di male a riguardo.

Esempio, se compri una rivista dal titolo "Fastest cars of the world" e nel confronto fra una Lamborghini e una Ferrari non ti citano che la Lamborghini ha una capienza del bagagliaio maggiore della Ferrari (esempio a caso), non penso lo riterresti un problema, visto che il focus della rivista dovrebbe essere la velocità.
E la pulizia del sitema, per quanto importante, è difficile da valutare:
io uso un certo antivirus, tu ne usi un altro, tu hai installato il software per il controllo dei led RGB, io ho quello per il controllo delle ventole, io ho installato win 10 sopra win 7, tu hai installato win 10 da zero, io disinstallo i driver prima di mettere quelli nuovi, tu no, e così via. Quindi come facciamo a fare benchmark realistici? Installando tutto il bloatware installabile, solo qualcosa basato su qualche valutazione opinabile?
Io mi rendo ben conto di queste cose, difatti molti hanni fa avevo optato per un FX-6100 piuttosto che un i3 di pari prezzo, ma fare qualche test universalmente accettabile mi sembra difficile. Farlo a sistema pulito può comunque essere realistico, se voglio solo giocare, installo win, installo steam, i driver e gioco.

paolo.oliva2
06-09-2017, 12:15
Metti i nuovi driver chipset.

Mi puoi postare il link AMD?

Oppure vado nel rivenditore mobo? Asrock e Asus per Taichi X370 e Asus CH6?

P.S. Fatto, scaricato da AMD.

TheDarkAngel
06-09-2017, 12:18
Mi puoi postare il link AMD?

Oppure vado nel rivenditore mobo? Asrock e Asus per Taichi X370 e Asus CH6?

http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064

Gioz
06-09-2017, 13:09
Cinebench

i9 7980XE Stock = +- 3500 2000 dollari
i9 7980XE @4.8 GHz = +- 4700

EPYC 7401P 24 Core = +- 4200 1000 dollari
EPYC 7551P 32 Core = +- 5100 2000 dollari


per chi lavora e chi vuole Potenza MT nettamente meglio prendersi gli EPYC single Socket, anche perchè a 4.8 GHZ ( che dubito ci arriveranno molte CPU ) servira un sistema di raffreddamento a liquido top gamma.
la colla rende, se uno ha bisogno del sistema e la piattaforma server è adeguata avrei pochi dubbi sulla spesa più sensata tra le due, poi sicuramente ci sarà chi prende il 18 core per giocare con la mobo gaming

Hadar
06-09-2017, 13:20
la colla rende, se uno ha bisogno del sistema e la piattaforma server è adeguata avrei pochi dubbi sulla spesa più sensata tra le due, poi sicuramente ci sarà chi prende il 18 core per giocare con la mobo gaming

Arrow ci sta facendo un pensierino.. 1 fps in più in 1080p vs il 7700k è worth i 1800 euro e passa da sborsare :read:

bagnino89
06-09-2017, 14:09
Arrow ci sta facendo un pensierino.. 1 fps in più in 1080p vs il 7700k è worth i 1800 euro e passa da sborsare :read:

:asd:

Operapia
06-09-2017, 14:18
https://www.amazon.it/GSkill-F4-3200C16D-16GTZKW-Memoria-DDR4-Pezzi/dp/B01HFR9V78/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1504703725&sr=8-5&keywords=ram+3200

Non so se lo hanno già segnalato, ma il prezzo mi sembra buono.
Qualcuno le ha già? Come salgono?

Hadar
06-09-2017, 14:24
https://www.amazon.it/GSkill-F4-3200C16D-16GTZKW-Memoria-DDR4-Pezzi/dp/B01HFR9V78/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1504703725&sr=8-5&keywords=ram+3200

Non so se lo hanno già segnalato, ma il prezzo mi sembra buono.
Qualcuno le ha già? Come salgono?Non sono bdie

Operapia
06-09-2017, 14:42
Non sono bdie

C'è sul sito del produttore?

Giorgio G
06-09-2017, 15:11
Nuova scheda da MSI, X370 Gaming M7 ACK


http://i63.tinypic.com/t05ah5.pnghttp://i66.tinypic.com/71o3sw.png


si parla di 300 euro circa ed uscirà a fine mese.
Bella è bella, come saranno i componenti? A parte quelle lucine vicino ai slot PCI-E (opinioni personali)

fabietto27
06-09-2017, 15:25
Buonasera a tutti.Devo assemblare una macchina ad uso esclusivo per lavoro con un 1800x.Qualcuno di voi mi potrebbe cortesemente anche in PM per non inquinare il thread indicare la mobo più indicata e le ram adatte.Io pensavo g skill 3200 ma non capisco bene quale modello.
Disco di sistema sarà 960pro m2 archivio wd red da 4tb vga ha già una Quadro.
Grazie in anticipo.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

antonioalex
06-09-2017, 15:46
Mi puoi postare il link AMD?

Oppure vado nel rivenditore mobo? Asrock e Asus per Taichi X370 e Asus CH6?

P.S. Fatto, scaricato da AMD.

paolo, oggi è uscito l'agesa 1006b per le asrock

http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.it.asp#BIOS

cmq ho trovato l'inghippo, anche se la frequenza risulta sempre al max il voltaggio diminuisce in base al carico, devono essere ancora affinati i vari programmi di monitoraggio, dai che sta sera monto anche il 1700 :D

P.S.
le trident z rgb 3200 come vi sembrano, a parte il prezzo da furto :mad:

Neverlost
06-09-2017, 16:27
si tutto molto bello ma a me le 3400 DR-G.SKILL F4-3400-C16D-16GVK vanno a 2800mhz.:p

Neverlost
06-09-2017, 16:39
Non sono bdie, come le mie, e infatti a 3200 non ci vanno nemmeno le mie (almeno non caricando il profilo XMP, tweakando i timings ci andrebbero ma tipo #sticazzi)

le mie sono dual rank mi consolo con prestazioni superiori a pari frequenza

SL45i
06-09-2017, 16:47
ragazzi ho appena montato il 1600x ed installato i vari driver... non uso da amd da una vita, ho delle domande da porvi.

1) come mai mi applica un vcore di 1.375v a default e la frequenza della cpu è sempre alta? non scende sotto i 3600mhz e durante l'utilizzo va a 4ghz...

2) c'è da qualche parte qualche guida di overclock?

3) come temperature ho in media 26° in idle e 52° max sotto prime95... quali sono le temp massime da non superare? e soprattutto in media il ryzen 5 1600x che frequenze può raggiungere in oc?

george_p
06-09-2017, 16:52
OT

Certo che è proprio grosso lo Skylake-X 18 core:

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2017-09-05/18c-die.jpg

anche qui il delid di Der8auer ha rivelato l'uso della "pasta" su 2000$ di cpu.
Che spreco.

FINE OT

Che spreco di soldi più che altro, considerando che overcloccando ci sarà da spenderne pure altri :)


Cinebench

i9 7980XE Stock = +- 3500 2000 dollari
i9 7980XE @4.8 GHz = +- 4700

EPYC 7401P 24 Core = +- 4200 1000 dollari
EPYC 7551P 32 Core = +- 5100 2000 dollari


per chi lavora e chi vuole Potenza MT nettamente meglio prendersi gli EPYC single Socket, anche perchè a 4.8 GHZ ( che dubito ci arriveranno molte CPU ) servira un sistema di raffreddamento a liquido top gamma.

Ma un doppio epic con totale 64core/128threads fa quel risultato, un 32/64 non lo so
Considerando anche che Epyc viaggia a 2.2 GHz

li fa a 4,8 GHz... non a default...

se casualmente ti capita una CPU sculata come quella, te ne freghi dei consumi e sei dotato di un impianto a liquido abnorme, magari ci arrivi.


con 2000 dollah, ti prendi l'EPYC 7551P da 32 core e fai piu di 5000 ;)

Come sopra.

Consumando quasi la metà... ma da adesso la corrente non la paga più nessuno e non viene più considerato un parametro interessante :asd:

Ahahahah adesso che è Intel ad avere maggiori tdp e consumi non è più un dramma, anzi più watt è meglio :D

paolo.oliva2
06-09-2017, 16:57
paolo, oggi è uscito l'agesa 1006b per le asrock

http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.it.asp#BIOS

cmq ho trovato l'inghippo, anche se la frequenza risulta sempre al max il voltaggio diminuisce in base al carico, devono essere ancora affinati i vari programmi di monitoraggio, dai che sta sera monto anche il 1700 :D

P.S.
le trident z rgb 3200 come vi sembrano, a parte il prezzo da furto :mad:

Si, visto e scaricato.
Ora ho rimesso la CH6... mi sto preparando a partire.

sgrinfia
06-09-2017, 17:00
X370 Gaming M7 ACK è la nuova scheda MSI per CPU Ryzen ;)

Kingdemon
06-09-2017, 17:02
https://www.amazon.it/GSkill-F4-3200C16D-16GTZKW-Memoria-DDR4-Pezzi/dp/B01HFR9V78/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1504703725&sr=8-5&keywords=ram+3200

Non so se lo hanno già segnalato, ma il prezzo mi sembra buono.
Qualcuno le ha già? Come salgono?Io le ho ordinate al volo.. Per una configurazione ryzen.

Ho fatto una cazzata?

Leggendo i commenti su Amazon, per quello che valgono, c'è chi le fa andare a 3066/3200 con ryzen.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
06-09-2017, 17:31
Ahahahah adesso che è Intel ad avere maggiori tdp e consumi non è più un dramma, anzi più watt è meglio :D

Scherzi? Con Intel c'è garanzia di OC, visto che con un Ryzen è pressochè impossibile superare i 200W con il procio... mentre Intel ti permette di arrivare a 400W come ridere. Da un po' di tempo gira pure la voce (Tom's) che la pasta sia meglio perchè così ti permette di deliddare senza rischi... peccato che non specificano che con un procio saldato, non guadagni nulla a deliddarlo.

Operapia
06-09-2017, 17:32
Sul sito G.Skill non lo scrive, non scrive nemmeno se sono SR o DR, però lo sappiuamo ugualmente :>

3600C16
3600C17
3200C14
3200C15

Sono bdie, le altre no.

Buono a sapersi, grazie mille

ragazzi ho appena montato il 1600x ed installato i vari driver... non uso da amd da una vita, ho delle domande da porvi.

1) come mai mi applica un vcore di 1.375v a default e la frequenza della cpu è sempre alta? non scende sotto i 3600mhz e durante l'utilizzo va a 4ghz...

2) c'è da qualche parte qualche guida di overclock?

3) come temperature ho in media 26° in idle e 52° max sotto prime95... quali sono le temp massime da non superare? e soprattutto in media il ryzen 5 1600x che frequenze può raggiungere in oc?

E sti ca$$i...che dissipatore hai? Con il mio in firma sotto prime arrivo a 75°:muro:
COme non detto, ho letto ora la tua firma

Giorgio G
06-09-2017, 17:36
Le mobo che ho provato sono state abbastanza allegre con le tensioni, ma io sono strano, ho bloccato tutto a 3.6GHz e poi mi son messo a downvoltare, invece di giocare a fare l'oc,

Anche io sò strano, forse un po di più :D
tengo il 1700 a 3.5ghz e pure io gioco a downvoltare.

Operapia
06-09-2017, 17:36
Scherzi? Con Intel c'è garanzia di OC, visto che con un Ryzen è pressochè impossibile superare i 200W con il procio... mentre Intel ti permette di arrivare a 400W come ridere. Da un po' di tempo gira pure la voce (Tom's) che la pasta sia meglio perchè così ti permette di deliddare senza rischi... peccato che non specificano che con un procio saldato, non guadagni nulla a deliddarlo.

...il mio asciugacapelli è 400w...però li porto a 4 mm...

Operapia
06-09-2017, 17:46
https://www.amazon.it/GSkill-F4-3200C16D-16GTZKW-Memoria-DDR4-Pezzi/dp/B01HFR9V78/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1504703725&sr=8-5&keywords=ram+3200

Non so se lo hanno già segnalato, ma il prezzo mi sembra buono.
Qualcuno le ha già? Come salgono?

Leggendo i commenti in calce all'annuncio c'è un tale che sulla mia stessa scheda le ha portate a 3200. Quelle che monto ora mi vanno 2667. COn il pc ci gioco solo...vale la pena cambiare?

Juanito.82
06-09-2017, 17:48
Scherzi? Con Intel c'è garanzia di OC, visto che con un Ryzen è pressochè impossibile superare i 200W con il procio... mentre Intel ti permette di arrivare a 400W come ridere. Da un po' di tempo gira pure la voce (Tom's) che la pasta sia meglio perchè così ti permette di deliddare senza rischi... peccato che non specificano che con un procio saldato, non guadagni nulla a deliddarlo.

non ci guadagni nulla?
ne sei proprio sicuro?
un soprammobile octacore non è mica roba da poco :sofico:

george_p
06-09-2017, 18:24
Dubito servano 64c/128t AMD per pareggiare 18c/36t Intel. Ma dubito davvero tanto, eh :D

Lo so, specificavo che 5.000 e passa li fa un doppio Epyc 32c/64t non un solo processore, quindi totale 64c/128t, questo usciva dai benchmark postati tempo fa da un tipo.

In realtà un 32c/64t a 3.4 GHz dovrebbe avvicinarsi a quel risultato.

Kingdemon
06-09-2017, 18:26
Come prezzo/prestazioni sono il meglio che tu possa avere :>Ottimo allora!! ☺️

Adesso devo solo decidere la scheda madre..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
06-09-2017, 19:38
ragazzi ho appena montato il 1600x ed installato i vari driver... non uso da amd da una vita, ho delle domande da porvi.

1) come mai mi applica un vcore di 1.375v a default e la frequenza della cpu è sempre alta? non scende sotto i 3600mhz e durante l'utilizzo va a 4ghz...

2) c'è da qualche parte qualche guida di overclock?

3) come temperature ho in media 26° in idle e 52° max sotto prime95... quali sono le temp massime da non superare? e soprattutto in media il ryzen 5 1600x che frequenze può raggiungere in oc?

minc*** che diamine di dissipatore <3

Se stai guardando il vcore da bios é normale, mentre é nel bios non vengono applicati i risparmi energetici.

scarica gli ultimi driver per il chipset amd dal loro sito e setta ryzen balanced come profilo energetico in windows. vedrai (in windows) il vcore abbassarsi ma non le frequenze. perché nessun software legge abbastanza velocemente i pstate della cpu.
ma i risparmi energetici sobo attivi, puoi verificarlo dalla presa di corrente.

SpongeJohn
06-09-2017, 19:41
Si, visto e scaricato.
Ora ho rimesso la CH6... mi sto preparando a partire.

BananaPaolo... se non torni in africa con almeno un threadripper mi scadi :p

AceGranger
06-09-2017, 20:58
Ma un doppio epic con totale 64core/128threads fa quel risultato, un 32/64 non lo so


faceva quel risultato con i BIOS in alpha, in un'altro bench con BIOS migliorato faceva 7000 punti.

questo è Vray ma la situazione sara simile anche con Cinebench quando arriveranno bench nuovi fatti con i BIOS giusti.

https://benchmark.chaosgroup.com/cpu



Considerando anche che Epyc viaggia a 2.2 GHz


si, ma come il 18 core Intel sta a 3,4 GHz all core, l'EPYC sta a 2,7-2,8 o 2,9 a seconda di quello che prendi; per una CPU votata all'MT non mi sembra cosi rilevante quella differenza in ST.

george_p
06-09-2017, 21:17
faceva quel risultato con i BIOS in alpha, in un'altro bench con BIOS migliorato faceva 7000 punti.

questo è Vray ma la situazione sara simile anche con Cinebench quando arriveranno bench nuovi fatti con i BIOS giusti.

https://benchmark.chaosgroup.com/cpu




si, ma come il 18 core Intel sta a 3,4 GHz all core, l'EPYC sta a 2,7-2,8 o 2,9 a seconda di quello che prendi; per una CPU votata all'MT non mi sembra cosi rilevante quella differenza in ST.

Caspita, ottimo.
Infatti dai calcoli avevo previsto circa 9.000 punti per il doppio Epyc a 128 threads... e...cavoli!!! :D

AceGranger
06-09-2017, 21:25
Caspita, ottimo.
Infatti dai calcoli avevo previsto circa 9.000 punti per il doppio Epyc a 128 threads... e...cavoli!!! :D

si anche io avevo ipotizzato un 8500-9000, ma credo che non li fara e che si fermera intorno agli 8000; il collegamento Fabric socket-to-socket ha latenze tendenzialmente altine e credo che comuqnue la comunicazione di 8 die faccia perdere un po di potenza;

il meglio di se credo che lo dara appunto con le versioni Single socket dove le latenze die-to-die sono meno impattanti; e poi a quanto pare queste CPU gradiscono molto le ram con frequenze piu alte, quindi bisognera vedere anche con che ECC verranno fatti i test

Crysis90
06-09-2017, 22:27
https://hardware.hdblog.it/2017/09/06/AMD-Threadripper-nascita-ingegneri/

Interessante retroscena su ThreadRipper.
Che conferma che ai piani alti di AMD c'è veramente qualcuno che sta lì solo per scaldare la sedia. :rolleyes: :mbe:

sgrinfia
06-09-2017, 22:31
https://hardware.hdblog.it/2017/09/06/AMD-Threadripper-nascita-ingegneri/

Interessante retroscena su ThreadRipper.
Che conferma che ai piani alti di AMD c'è veramente qualcuno che sta lì solo per scaldare la sedia. :rolleyes: :mbe:

Per fortuna di Amd ci sono anche quelli dei piani bassi:)

george_p
06-09-2017, 23:21
si anche io avevo ipotizzato un 8500-9000, ma credo che non li fara e che si fermera intorno agli 8000; il collegamento Fabric socket-to-socket ha latenze tendenzialmente altine e credo che comuqnue la comunicazione di 8 die faccia perdere un po di potenza;

il meglio di se credo che lo dara appunto con le versioni Single socket dove le latenze die-to-die sono meno impattanti; e poi a quanto pare queste CPU gradiscono molto le ram con frequenze piu alte, quindi bisognera vedere anche con che ECC verranno fatti i test

Si, vero. Mi chiedo se miglioreranno l'IF in un non troppo lontano futuro.

stefanonweb
06-09-2017, 23:38
Ma sono PAZZI??? :asd: :asd: :asd:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-die-saldato-per-le-cpu-core-i9-top-di-gamma-temperature-a-rischio_70964.html

SL45i
07-09-2017, 01:37
ragazzi ho un problema con il 1600x... credevo che dopo aver formattato si risolvesse, ma invece continua a farlo, in pratica il pc tutto d'un tratto si blocca per 30 secondi circa... poi riprende a funzionare come se nulla fosse... premetto che il tutto ha 2 giorni di vita, cosa può essere? ovviamente ho installato tutti i driver, chipset ed aggiornamenti di windows.

Nautilu$
07-09-2017, 07:41
ragazzi ho un problema con il 1600x... credevo che dopo aver formattato si risolvesse, ma invece continua a farlo, in pratica il pc tutto d'un tratto si blocca per 30 secondi circa... poi riprende a funzionare come se nulla fosse... premetto che il tutto ha 2 giorni di vita, cosa può essere? ovviamente ho installato tutti i driver, chipset ed aggiornamenti di windows.

Prova ad abbassare di uno step la frequenza della RAM, o ad alzarne i timings, o ad alzarne la tensione

suneatshours86
07-09-2017, 07:48
...
è un problema riconducibile alle ram così a occhio

il bios è aggiornato all'ultima versione?
Hai toccato qualche parametro o sei @default?
Ci servirebbe una foto delle ram, per la precisione della confezione per capire il serialn

Catan
07-09-2017, 08:58
https://hardware.hdblog.it/2017/09/06/AMD-Threadripper-nascita-ingegneri/

Interessante retroscena su ThreadRipper.
Che conferma che ai piani alti di AMD c'è veramente qualcuno che sta lì solo per scaldare la sedia. :rolleyes: :mbe:

no va beh dai, da come è scritto non è cosi.
Ovviamente la dirigenza aveva in mette settore desktop e settore server, gli hedt sono una fascia cosi di nicchia che probabilmente nessuno aveva pensato ad attaccarla subito.
Diciamo che mi aspettavo questo modus operandi di amd, essendo il davide contro golia, deve ascoltare anche le indicazioni che arrivano da basso e hanno fatto bene. Quanto meno sono stati ascoltati.

Probabilmente quando hanno visto "ok core zen, ok mettere 4 core zen" avranno pensato "ma se ne mettiamo 2 core zen?"
Una volta lanciata l'idea, per rimanere in economia e non esplodere col budget, c'è stato il secondo step "facciamo un socket nuovo o ricicliamo quello server?" oppure l'indicazione è arrivata dall'alto dicendo "ok è interessante ma conteniamo i costi senza fare una terza piattaforma".

Da li probabilmente è nato TR come lo conosciamo noi, mobo compresa.

The_SaN
07-09-2017, 09:07
Direi che l'hanno romanzata per bene :asd:
Comunque un fondo di verità ci sarà sicuramente, magari dall'alto era un'opportunità che non è stata valutata. Dal basso è arrivata l'idea e hanno lavorato insieme per contenere i costi di progetto.

paolo.oliva2
07-09-2017, 09:38
Tornando al discorso di ieri della multa ad Intel, non avete risposto.

Intel è già stata condannata negli USA a 1,250 miliardi di dollari, quella con l'UE è un'altra condanna, ed è di 1 miliardi di € e qualche cosa.

Negli USA Intel si è dichiarata colpevole e ha promesso di non applicare più le politiche scorrette, ora, in Europa , per la stessa cosa si dichiara innocente?

Non vorrei che sia una mossa per prorogare il pagamento della multa in primis, ma anche quella di poter rifare le politiche scorrette, in quanto la promessa negli USA riguarda gli USA e l'Europa non c'entra nulla.

Non dimentichiamoci che chi ci ha veramente perso siamo stati noi consumatori, perché la risultante è stata un X4 a 400€ quando con la concorrenza con 100€e passa in meno si prende un X8. Dopo l'inc........ proprio non riesco a comprendere tutto sto buonismo per i prodotti Intel.

suneatshours86
07-09-2017, 09:39
Direi che l'hanno romanzata per bene :asd:
Comunque un fondo di verità ci sarà sicuramente, magari dall'alto era un'opportunità che non è stata valutata. Dal basso è arrivata l'idea e hanno lavorato insieme per contenere i costi di progetto.

quando lo stesso zen nasce col concetto di essere modulabile o per parafrasarla "come un maiale del quale non si butta via niente" mi viene difficile pensare che nessuno a parte uno stoico gruppo di 30 scemi non ci avesse pensato.
Sostanzialmente ci stanno dicendo che hanno pensato a zen nelle salse più infinte grazie ai CCX, che hanno pensato a epyc partendo da Infinity Fabric ma nessuno si è mai inculato l'idea di proporre zen in salsa hedt se non uno stoico gruppo di 30 persone.

Storia molto bella ma perfino noi chiaccheratori da bar avevamo ipotizzato la cosa anche quando nulla era ufficiale e cdimauro ci dava contro argomentando con un "amd non l'ha mai ufficializzato e non c'è traccia di quello che dite"

Quindi si, diciamo che la storiella che sa di cenerentola fa parlare di threadripper, fa pubblicità, quindi brava amd.

SL45i
07-09-2017, 09:52
Prova ad abbassare di uno step la frequenza della RAM, o ad alzarne i timings, o ad alzarne la tensione

è un problema riconducibile alle ram così a occhio

il bios è aggiornato all'ultima versione?
Hai toccato qualche parametro o sei @default?
Ci servirebbe una foto delle ram, per la precisione della confezione per capire il serialn

CMK16GX4M4B3000C15 questa è la ram, che test posso fare? il bios è aggiornato all'ultima versione, le ram le ho provate a default ed anche impostando il loro profilo che le fa andare a 3000mhz... ma il problema continua a presentarsi, vorrei venirne a capo per capire se si tratta della ram oppure magari a qualcosa riconducibile a scheda madre e cpu visto che sarei ancora in tempo a fare il reso.

AceGranger
07-09-2017, 09:53
Tornando al discorso di ieri della multa ad Intel, non avete risposto.

Intel è già stata condannata negli USA a 1,250 miliardi di dollari, quella con l'UE è un'altra condanna, ed è di 1 miliardi di € e qualche cosa.

Negli USA Intel si è dichiarata colpevole e ha promesso di non applicare più le politiche scorrette, ora, in Europa , per la stessa cosa si dichiara innocente?

Non vorrei che sia una mossa per prorogare il pagamento della multa in primis, ma anche quella di poter rifare le politiche scorrette, in quanto la promessa negli USA riguarda gli USA e l'Europa non c'entra nulla.

Non dimentichiamoci che chi ci ha veramente perso siamo stati noi consumatori, perché la risultante è stata un X4 a 400€ quando con la concorrenza con 100€e passa in meno si prende un X8. Dopo l'inc........ proprio non riesco a comprendere tutto sto buonismo per i prodotti Intel.


nessuno ti ha risposto perchè hai scritto un post senza senso.

Intel ha fatto ricorso sulla motodologia con la quale è stata calcolata al multa.

http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/intel-vince-il-ricorso-da-rifare-l-appello-contro-la-maxi-multa-europea_70973.html

Catan
07-09-2017, 10:27
Tornando al discorso di ieri della multa ad Intel, non avete risposto.

Intel è già stata condannata negli USA a 1,250 miliardi di dollari, quella con l'UE è un'altra condanna, ed è di 1 miliardi di € e qualche cosa.

Negli USA Intel si è dichiarata colpevole e ha promesso di non applicare più le politiche scorrette, ora, in Europa , per la stessa cosa si dichiara innocente?

Non vorrei che sia una mossa per prorogare il pagamento della multa in primis, ma anche quella di poter rifare le politiche scorrette, in quanto la promessa negli USA riguarda gli USA e l'Europa non c'entra nulla.

Non dimentichiamoci che chi ci ha veramente perso siamo stati noi consumatori, perché la risultante è stata un X4 a 400€ quando con la concorrenza con 100€e passa in meno si prende un X8. Dopo l'inc........ proprio non riesco a comprendere tutto sto buonismo per i prodotti Intel.

Paolo il discorso è che europa e stati uniti hanno due legislazioni diverse e danno "peso" a cose diverse anche a parità di documentazione. Tra l'altro in genere da loro i reati "fiscali" hanno un peso maggiore che da noi (con sfumature diverse da nazione a nazione) mentre in europa si da maggiore peso ai reati "umanitari" o che ledono i diritti umani (che sono considerati decisamente meno oltre oceano)

tra l'altro non è che ha annullato la cosa, ne intel si è dichiarata innocente.
Intel ha presentato un ricorso dove diceva che non erano stati valutate tutte le documentazioni inviate tra cui il test AEC "as coefficent competitor test" (che non so cosa sia ne me frega).

Tradotto intel non si dichiara innocente ma chiede che il caso sia riesaminato alla luce di questo test. L'alta corte UE ha deliberato che il tribunale deve valutare anche quest test, quindi la multa è bloccata.

Quindi il tribunale valuterà e vediamo...le cose sono due, o conferma la somma (e quindi la mossa di intel è solo per guadagnare qualche anno) o probabilmente protrebbe ricevere uno sconto se questo test dimostra una situazione più leggera.

Realmente chi lo ha presso nelle :ciapet: poi sono stati i consumatori 2002-2007 non informati. Perchè quasi tutti noi in quel periodo pompavamo sugli a64 come bestie:D :D :D

Tra l'altro vorrei capire quali sono i tempi di pagamento di queste multe...la multa da 1mld di € è stata fatta nel 2009 e mai pagata presumo. E stiamo al 2017, adesso hanno fatto quella a google da 2.4 mld quindi con sti tempi, se pagheranno pagheranno nel 2030.

suneatshours86
07-09-2017, 10:32
...
i freeze li hai in windows o in game?
C'è gente su reddit che aveva il tuo stesso problema https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zvcfm/help_asus_c6h_1700x_no_over_clock_will_not_stop/

Alcuni dicono che sia un problema relativo all'attivazione (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zvcfm/help_asus_c6h_1700x_no_over_clock_will_not_stop/df1laq0/)di windows :stordita: bah lo escludo a priori onestamente

ma soprattutto:

the number 1 problem i've dealt with for new ryzen purchasers... Installing windows 10 older than the latest brand new build = bsod/freezes/hangs/unexpected random reboots.
Seems a lot of people insist on reusing their original windows 10 discs or media installations. Make certain you're using build 14393.xxx to install from.
NOTE:For those unaware or not sure how to get the latest build Visit the link below and "Download tool" to create the appropriate installation media. IMO only select x64 not "both" to avoid potentially incorrectly installing 32bit (yes i've seen this occur)
Windows 10 Latest Build Media Creation Tool

Sostanzialmente nel thread (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zvcfm/help_asus_c6h_1700x_no_over_clock_will_not_stop/) riconducono il problema all'uso una iso vecchia di windows, suggerendo di partire con l'installazione dell'iso più recente disponibile

a occhio mi sembra una minchiata colossale ma vale la pena fare un tentativo oltre a dare meno voltaggio alla cpu
IO a priori farei il reso delle ram e prenderei delle trident supportate e rodate tanto per restringere il cerchio

escludo cpu e m/b: se queste due componenti hanno qualche sorta di problema il pc manco ti si accende.

capitan_crasy
07-09-2017, 10:35
Tornando al discorso di ieri della multa ad Intel, non avete risposto.

Intel è già stata condannata negli USA a 1,250 miliardi di dollari, quella con l'UE è un'altra condanna, ed è di 1 miliardi di € e qualche cosa.

Negli USA Intel si è dichiarata colpevole e ha promesso di non applicare più le politiche scorrette, ora, in Europa , per la stessa cosa si dichiara innocente?

Non vorrei che sia una mossa per prorogare il pagamento della multa in primis, ma anche quella di poter rifare le politiche scorrette, in quanto la promessa negli USA riguarda gli USA e l'Europa non c'entra nulla.

Non dimentichiamoci che chi ci ha veramente perso siamo stati noi consumatori, perché la risultante è stata un X4 a 400€ quando con la concorrenza con 100€e passa in meno si prende un X8. Dopo l'inc........ proprio non riesco a comprendere tutto sto buonismo per i prodotti Intel.

Nella ormai famosa causa, conclusa nel 2009 con un accordo tra le parti, dove Intel sborsò ad AMD 1.25 Miliardi di dollari per chiudere ogni contenzioso legale con l'Antitrust e anche un anno dopo quando raggiunse un accordo per la questione "compilatori razzisti" (che ricordo tale causa non fu iniziata da AMD) con la FTC (Federal Trade Commission) la parola "colpevole" non fu MAI pronunciata nei confronti di INTEL.
In poche parole INTEL non è mai stata condannata per la sua presunta posizione dominante...

Catan
07-09-2017, 11:01
Nella ormai famosa causa, conclusa nel 2009 con un accordo tra le parti, dove Intel sborsò ad AMD 1.25 Miliardi di dollari per chiudere ogni contenzioso legale con l'Antitrust e anche un anno dopo quando raggiunse un accordo per la questione "compilatori razzisti" (che ricordo tale causa non fu iniziata da AMD) con la FTC (Federal Trade Commission) la parola "colpevole" non fu MAI pronunciata nei confronti di INTEL.
In poche parole INTEL non è mai stata condannata per la sua presunta posizione dominante...

che tra l'altro è la procedura standard negli USA, più che arrivare al punto di farmi dichiarare colpevole, pago chi mi accusa, anche di più proprio per non farmi dichiarare colpevole, visto che la colpevolezza mi da un danno di immagine superiore.

Poi mentre negli usa i soldi di intel sono andati ad amd, le multe ue invece non finiscono "alla povera vittima" ma vengono imbotolate dalla ue e poi l'ue decide cosa fare dei soldi (perchè di principio la multa ue è perchè hai leso i cittadini ue, non perchè hai leso amd, quindi il risarcimento è per i cittadini ue e va "a loro", se amd becca qualcosa, lo beccherrà in forma di qualche sconto o finanziamento se mai farà attività sul suolo europeo).

Sono due sistemi profondamente diversi anche nelle intenzioni base.

Catan
07-09-2017, 11:05
CMK16GX4M4B3000C15 questa è la ram, che test posso fare? il bios è aggiornato all'ultima versione, le ram le ho provate a default ed anche impostando il loro profilo che le fa andare a 3000mhz... ma il problema continua a presentarsi, vorrei venirne a capo per capire se si tratta della ram oppure magari a qualcosa riconducibile a scheda madre e cpu visto che sarei ancora in tempo a fare il reso.

metti il profilo che le manda a 3000mhz , controlla il cl che sia pari (se te lo mette a 15, mettilo a 16) ed in caso con quel profilo abbassa la frequenza a 2933 o alzala a 3066 che sono due moltiplicatori che piacciono di più a ryzen rispetto al 3000.

Mparlav
07-09-2017, 11:09
no va beh dai, da come è scritto non è cosi.
Ovviamente la dirigenza aveva in mette settore desktop e settore server, gli hedt sono una fascia cosi di nicchia che probabilmente nessuno aveva pensato ad attaccarla subito.
Diciamo che mi aspettavo questo modus operandi di amd, essendo il davide contro golia, deve ascoltare anche le indicazioni che arrivano da basso e hanno fatto bene. Quanto meno sono stati ascoltati.

Probabilmente quando hanno visto "ok core zen, ok mettere 4 core zen" avranno pensato "ma se ne mettiamo 2 core zen?"
Una volta lanciata l'idea, per rimanere in economia e non esplodere col budget, c'è stato il secondo step "facciamo un socket nuovo o ricicliamo quello server?" oppure l'indicazione è arrivata dall'alto dicendo "ok è interessante ma conteniamo i costi senza fare una terza piattaforma".

Da li probabilmente è nato TR come lo conosciamo noi, mobo compresa.

Sono d'accordo.
La fascia HEDT è abbastanza irrilevante in termini numerici, ed Amd di certo non l'ha messa tra le priorità.
Aggiungici che la perdita d'interesse da parte di Nvidia ed Amd per le soluzioni multi gpu, darà un ulteriore colpo alla nicchia del gaming di fascia "estrema".

Togliere anche solo un ingegnere a scapito, per esempio, del settore mobile, sarebbe stato uno spreco di risorse (e quelle di Amd sono molto limitate, ad essere gentili)

Hanno fatto Threadripper perchè era relativamente semplice sebbene abbiano dovuto convincere i produttori a tirar fuori quelle 4 Mb in croce x399 che ci ritroviamo in commercio.
Questa secondo me è stata l'impresa più ardua, visto quanto sono impegnati dalle x299 e dalle Z370; Intel è sempre un priorità inutile lamentarsene.

Arrow0309
07-09-2017, 11:36
Sono d'accordo.
La fascia HEDT è abbastanza irrilevante in termini numerici, ed Amd di certo non l'ha messa tra le priorità.
Aggiungici che la perdita d'interesse da parte di Nvidia ed Amd per le soluzioni multi gpu, darà un ulteriore colpo alla nicchia del gaming di fascia "estrema".

Togliere anche solo un ingegnere a scapito, per esempio, del settore mobile, sarebbe stato uno spreco di risorse (e quelle di Amd sono molto limitate, ad essere gentili)

Hanno fatto Threadripper perchè era relativamente semplice sebbene abbiano dovuto convincere i produttori a tirar fuori quelle 4 Mb in croce x399 che ci ritroviamo in commercio.
Questa secondo me è stata l'impresa più ardua, visto quanto sono impegnati dalle x299 e dalle Z370; Intel è sempre un priorità inutile lamentarsene.

Aggiungete la quinta che tra l'altro per niente male ed assente (per ora) dalla line-up X299:

https://videocardz.com/newz/gigabyte-x399-designare-ex-unveiled

The_SaN
07-09-2017, 12:25
Aggiungete la quinta che tra l'altro per niente male ed assente (per ora) dalla line-up X299:

https://videocardz.com/newz/gigabyte-x399-designare-ex-unveiled

Designare EX :mbe:

Catan
07-09-2017, 12:41
le mobo x299 sono comunque il top del top e sicuramente, venendo da una declinazione server non facili da assemblare anche per via del socket non proprio "piccolo".
Essendo la fascia di dicchia e alta ogni produttore fa bene a fare 1 sola top gamma che vada bene (ed i produttori sono i soliti 4-5 nomi noti) e via. Inutile perdere tempo a provare a fare una x299 "economica" che per quanto abbassi il prezzo, sarà sempre nella fascia "over the top".
Soprattutto chi spende quei 700-1000€ di cpu TR spero non pianga se deve spendere 300€ di mobo invece di 250€ (per me valgono solo i TR 12-16 core, se uno gli serve un 8, fa prima a rimanere su am4).

Arrow0309
07-09-2017, 13:33
le mobo x299 sono comunque il top del top e sicuramente, venendo da una declinazione server non facili da assemblare anche per via del socket non proprio "piccolo".
Essendo la fascia di dicchia e alta ogni produttore fa bene a fare 1 sola top gamma che vada bene (ed i produttori sono i soliti 4-5 nomi noti) e via. Inutile perdere tempo a provare a fare una x299 "economica" che per quanto abbassi il prezzo, sarà sempre nella fascia "over the top".
Soprattutto chi spende quei 700-1000€ di cpu TR spero non pianga se deve spendere 300€ di mobo invece di 250€ (per me valgono solo i TR 12-16 core, se uno gli serve un 8, fa prima a rimanere su am4).

Ma che dici?
Sono invece ben 6-7 modelli di mobo X299 sui produttori principali (Asus, Asrock, Msi) e con prezzi dai 200 (Msi Raider) fino ai 470 e passa della mia R6 Apex e credo oltre i 650 euri per la RVIE :p

ciciolo1974
07-09-2017, 13:43
le mobo x299 sono comunque il top del top e sicuramente, venendo da una declinazione server non facili da assemblare anche per via del socket non proprio "piccolo".
Essendo la fascia di dicchia e alta ogni produttore fa bene a fare 1 sola top gamma che vada bene (ed i produttori sono i soliti 4-5 nomi noti) e via. Inutile perdere tempo a provare a fare una x299 "economica" che per quanto abbassi il prezzo, sarà sempre nella fascia "over the top".
Soprattutto chi spende quei 700-1000€ di cpu TR spero non pianga se deve spendere 300€ di mobo invece di 250€ (per me valgono solo i TR 12-16 core, se uno gli serve un 8, fa prima a rimanere su am4).

Se gli servirà sempre un 8 si, concordo. Se ha in mente un upgrade, o anche solo perchè necessità del Quad channel, ecco che TR è obbligato. Io sto decidendo con cosa upgradare il 5820k in firma, sono parecchio combattuto...

Ubro92
07-09-2017, 14:16
Se gli servirà sempre un 8 si, concordo. Se ha in mente un upgrade, o anche solo perchè necessità del Quad channel, ecco che TR è obbligato. Io sto decidendo con cosa upgradare il 5820k in firma, sono parecchio combattuto...

A mio parere tieniti il 5820K e attendi direttamente Zen2 o icelake, non vedo molti vantaggi ad aggiornare ora, a meno che non ti serva tanta potenza in mt e in quel caso conviene a mani basse un TR...

Nui_Mg
07-09-2017, 15:48
CMK16GX4M4B3000C15 questa è la ram, che test posso fare? il bios è aggiornato all'ultima versione, le ram le ho provate a default ed anche impostando il loro profilo che le fa andare a 3000mhz... ma il problema continua a presentarsi, vorrei venirne a capo per capire se si tratta della ram oppure magari a qualcosa riconducibile a scheda madre e cpu visto che sarei ancora in tempo a fare il reso.
Ma si blocca tutto, cioè non si muove nemmeno il cursore? Si blocca solo una volta dopo che hai acceso il pc oppure è un freeze che si ripete (sempre all'interno della medesima sessione del pc) saltuariamente nel tempo?

Il disco di sistema è il Pny SSD 250gb?

Nui_Mg
07-09-2017, 15:54
Questa affermazione di anandtech è una minchiata o c'è qualcosa di vero (il bold l'ho messo io)?

The GIGABYTE GA-AB350N-Gaming WIFI runs AMD’s ‘performance’ B350 chipset that is very similar to the flagship X370, but has some minor differences for market segmentation. B350 still fully supports overclocking of CPUs with an unlocked multiplier, but it should be noted that it cannot take advantage of the XFR feature of the Ryzen X processors.

Catan
07-09-2017, 15:58
Se gli servirà sempre un 8 si, concordo. Se ha in mente un upgrade, o anche solo perchè necessità del Quad channel, ecco che TR è obbligato. Io sto decidendo con cosa upgradare il 5820k in firma, sono parecchio combattuto...

boh mi pare una soluzione di mezzo per i polli o per chi deve sedare una scimmia...la differenza di prezzo tra il 12 core e l'8 core è di 250$, differenza che in ambito produttivo è abissale per il divario di prezzo. Se uno ha necessità forse è meglio che aspetta un pò e accumula quei 250$ in più e si prende direttamente dal 12 in su. Realmente la convenienza prezzo per core è per il 16, però capisco che 1000$ per una cpu sono tosti da digerire (io penso anche che 500 so tanti) se uno lo fa per sfizio e non per un lavoro produttivo che poi porta altri danari.

Per il discorso del quad, ci sono pochissime applicazioni che beneficiano più della banda che non dei core. Quindi anche li, trovare una applicazione affamata di banda, che al contempo si acconenta di pochi core è difficile.

Se a te serve sostituire il 5820k, andare sul TR da 8 , spendere 550$ per avere le stesse prestazioni del 1800x non ha senso. Ti conviene aspettare fino a che non hai il budget almeno per il 12 se non per il 16.
Sempre se non devi sedare la scimmia di avere un ryzen o di avere un treadripper.

paolo.oliva2
07-09-2017, 16:06
nessuno ti ha risposto perchè hai scritto un post senza senso.

Intel ha fatto ricorso sulla motodologia con la quale è stata calcolata al multa.

http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/intel-vince-il-ricorso-da-rifare-l-appello-contro-la-maxi-multa-europea_70973.html

Perché avrei scritto una cosa senza senso?

Si è parlato come se Intel non fosse stata condannata e ho fatto notare che questo è in Europa e non negli USA, in quanto negli USA, Intel, per non avere guai peggiori, ha preferito riconoscere le sue colpe e pagare. (1 miliardo è 250 milioni di dollari)

Qui si è preso l'articolo e si è ricamato sopra come se Intel avesse fatto ricorso e quindi ancora non sia stata condannata (ignorando la sentenza USA).

Tra le 2 cose, non vedi differenza?

Tra parentesi, sottolineando gli articoli alla Tom's, uno che non sa la condanna nei USA potrebbe pure pensare che Intel fosse innocente (la poverina) mentre, come ho detto, negli USA ha CONFESSATO LA CONCORRENZA SLEALE E DANNI AD AMD, e la cosa in Europa è un vizio di forma e non di sostanza.
Oppure nell' articolo di Tom's vedi Intel colpevole ma si è commesso errore nel calcolare la multa? A me sembra che il 10% sul fatturato faccia 3 miliardi e quasi 700 milioni... La multa era 1 miliardo e rotti... Si, han sbagliato, certamente :)

SL45i
07-09-2017, 16:40
Ma si blocca tutto, cioè non si muove nemmeno il cursore? Si blocca solo una volta dopo che hai acceso il pc oppure è un freeze che si ripete (sempre all'interno della medesima sessione del pc) saltuariamente nel tempo?

Il disco di sistema è il Pny SSD 250gb?

eccomi, si bloccano le schermate per svariati secondi anche 10 secondi, il mouse si muove ma qualsiasi cosa clicco non succede nulla resta bloccato poi tutte le cose che ho cliccato nel frattempo si aprono tutte dopo una 10 di secondi, e capita ogni 20minuti circa dall'avvio del pc... un problema che non mi è mai capitato prima... davvero non so dove sbattere la testa perchè l'ssd, la ram e la scheda grafica nonchè l'alimentatore funzionano perfettamente li ho appena smontati dalla configurazione precedente.

i freeze li hai in windows o in game?
C'è gente su reddit che aveva il tuo stesso problema https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zvcfm/help_asus_c6h_1700x_no_over_clock_will_not_stop/

Alcuni dicono che sia un problema relativo all'attivazione (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zvcfm/help_asus_c6h_1700x_no_over_clock_will_not_stop/df1laq0/)di windows :stordita: bah lo escludo a priori onestamente

ma soprattutto:

the number 1 problem i've dealt with for new ryzen purchasers... Installing windows 10 older than the latest brand new build = bsod/freezes/hangs/unexpected random reboots.
Seems a lot of people insist on reusing their original windows 10 discs or media installations. Make certain you're using build 14393.xxx to install from.
NOTE:For those unaware or not sure how to get the latest build Visit the link below and "Download tool" to create the appropriate installation media. IMO only select x64 not "both" to avoid potentially incorrectly installing 32bit (yes i've seen this occur)
Windows 10 Latest Build Media Creation Tool

Sostanzialmente nel thread (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zvcfm/help_asus_c6h_1700x_no_over_clock_will_not_stop/) riconducono il problema all'uso una iso vecchia di windows, suggerendo di partire con l'installazione dell'iso più recente disponibile

a occhio mi sembra una minchiata colossale ma vale la pena fare un tentativo oltre a dare meno voltaggio alla cpu
IO a priori farei il reso delle ram e prenderei delle trident supportate e rodate tanto per restringere il cerchio

escludo cpu e m/b: se queste due componenti hanno qualche sorta di problema il pc manco ti si accende.

a voi ragazzi a default che voltaggio da la scheda madre alla cpu... a me arriva fino a 1.480... ma non è troppo per essere a default?

metti il profilo che le manda a 3000mhz , controlla il cl che sia pari (se te lo mette a 15, mettilo a 16) ed in caso con quel profilo abbassa la frequenza a 2933 o alzala a 3066 che sono due moltiplicatori che piacciono di più a ryzen rispetto al 3000.

farò questa prova non appena torno a casa, grazie per la dritta... spero in qualche modo di risolvere la cosa perchè amd con queste cpu mi ha affascinato parecchio e nonostante un downgrade rispetto al mio 5820k almeno sulla carta mi ritengo piu che soddisfatto, perchè per ora con "un semplice" ryzen 5 1600x con il quale l'ho rimpiazzato ho notato migliori prestazioni in encoding video e nei programmi di decompressione nonchè della fluidità generale del sistema operativo, in gaming ancora non ho provato, ma anche se dovesse esserci un lieve perdita di prestazioni "cosa di cui dubito" sono già felice del fatto che ho un bellissimo esacore da 95watt e non 140watt di partenza senza considerare che il mio ex 5820k è stato uno delle ultime serie in cui è stata applicata la saldatura... motivo per cui dopo anni ho deciso di tornare ad amd perchè intel con questa sua politica di far pagare uno sproposito qualcosa che va un 10% in piu nelle piu rosee aspettative con una qualità deprorevole (pasta termica tra ihs e die) ha finito di avere i miei soldi :) tutto perfetto... freeze a parte... :help:

Neverlost
07-09-2017, 16:45
i volt li spara alti anche a me a default con xfr attivo...vai a capire perché, questo anche cn bios aggiornato..

sieg87
07-09-2017, 16:48
eccomi, si bloccano le schermate per svariati secondi anche 10 secondi, il mouse si muove ma qualsiasi cosa clicco non succede nulla resta bloccato poi tutte le cose che ho cliccato nel frattempo si aprono tutte dopo una 10 di secondi, e capita ogni 20minuti circa dall'avvio del pc... un problema che non mi è mai capitato prima... davvero non so dove sbattere la testa perchè l'ssd, la ram e la scheda grafica nonchè l'alimentatore funzionano perfettamente li ho appena smontati dalla configurazione precedente.

Prova a dare qualche v al vsoc, a me ha risolto molti problemi.

hotak
07-09-2017, 17:01
eccomi, si bloccano le schermate per svariati secondi anche 10 secondi, il mouse si muove ma qualsiasi cosa clicco non succede nulla resta bloccato poi tutte le cose che ho cliccato nel frattempo si aprono tutte dopo una 10 di secondi, e capita ogni 20minuti circa dall'avvio del pc...
A me sa molto di problema con l'HD/SSD, quando ho avuto questo tipo di problemi in passato generalmente mi moriva il disco entro breve

SL45i
07-09-2017, 17:12
grazie davvero ragazzi, faccio tutte queste prove non appena vado a casa e vi darò un resoconto... speriamo bene... spero tanto non sia l'hard disk su cui comunque ho effettuato uno scandisk approfondito e monitorato con diskinfo e risulta perfetto... poi fino a due giorni fa lo utilizzavo sul 5820k che è una meraviglia, non ho dovuto nemmeno spostare i dischi in quanto ho montato la configurazione amd nel case che prima ospitava la configurazione intel, comunque sia per evitare qualsiasi dubbio provo a scollegare anche il disco meccanico e provo con un altro ssd tanto il problema si presenta non appena si entra in windows anche prima che installi i driver ecc... dopo qualche minuto si blocca e riparte, domani provo anche altra ram (purtroppo anch'essa non certificata da amd)... inoltre proverò ad effettuare un clear csmos non si sa mai dopo che ha fatto tanti aggiornamenti di bios magari ne ha bisogno. :)

digieffe
07-09-2017, 17:25
Non mi risulta niente del genere, l'XFR dovrebbe funzionare anche su A320

ricordo da una tabella (pre commercializzazione zen) relativa ai chipset che alcuni non supportavano xfr.
non so se poi è cambiato qualcosa

Operapia
07-09-2017, 17:28
ragazzi ho un problema con il 1600x... credevo che dopo aver formattato si risolvesse, ma invece continua a farlo, in pratica il pc tutto d'un tratto si blocca per 30 secondi circa... poi riprende a funzionare come se nulla fosse... premetto che il tutto ha 2 giorni di vita, cosa può essere? ovviamente ho installato tutti i driver, chipset ed aggiornamenti di windows.

Il chipset lo hai scaricato dal sito AMD? Alcune volte quello che ti da il produttore della mobo è un po' vecchiotto.

CMK16GX4M4B3000C15 questa è la ram, che test posso fare? il bios è aggiornato all'ultima versione, le ram le ho provate a default ed anche impostando il loro profilo che le fa andare a 3000mhz... ma il problema continua a presentarsi, vorrei venirne a capo per capire se si tratta della ram oppure magari a qualcosa riconducibile a scheda madre e cpu visto che sarei ancora in tempo a fare il reso.

Se vuoi testare la ram devi fare una ventina di "pass" con memtest86 un banco alla volta sullo stesso slot, portando prima da bios le ram alla loro velocità stock.
Non vorrei offenderti, ma te lo chiedo lo stesso: hai formattato tutto quando hai cambiato piattaforma?
Altra banalità, ma che a me più di una volta ha risolto rogne: togli e rimetti le ram.