View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
07-03-2018, 15:09
Ho letto molte considerazioni... e vorrei aggiungerne una.
Se prima per giocare andava bene già Zen1 vs Intel, e abbiamo tutti letto che la considerazione che andava per la maggiore era che conveniva Zen al posto di spendere di più per un Intel.
Intel ha messo in commercio l'8700K e vuoi i 2 core in più e vuoi il prezzo, in molti l'hanno preferito al 1700/1700X/1800X.
Ora c'è in campo il 2700X, e mi sembra chiaro a tutti che la differenza di clock dell'8700K vs 1700 è stata in gran parte segata... quindi si dovrebbe tornare al discorso principe se è meglio un X6 8700 con qualche FPS in più nei giochi ma un tot meno di MT rispetto al 2700X.
E' ovvio che come quando c'era il 7700K c'era l'affermazione che 4 core bastavano ed avanzavano, ora, con l'8700K ovviamente c'è che 6 core bastano ed avanzano... ma il motivo per il quale allora Intel vuole realizzare un X8 stile 8700K allora qual'è?
Quindi a me non sembra che chi cerca il top, il mercato sia così statico.... anzi, probabilmente nel versante AMD, tra uscita Zen+ e Zen2 sul 7nm, intercorrerà non più di 1 anno.
Ora... per precisa affermazione di AMD, le mobo con socket AM4 (ovviamente che le case aggiorneranno con i BIOS) saranno compatibili sia con Zen+ che con Zen2 (7nm) e idem con Zen3 (7nm+).
Le info che arrivano da GF sul fronte 7nm cosa riportano? Frequenze massime sull'ordine dei 5GHz... abbiamo qualche info sul 10nm Intel? Ma anche supponendo che Intel possa uguagliare tali frequenze, abbiamo dichiarazioni di Intel che si potranno montare sulle stesse mobo? Nulla.
Allora ipotizziamo una soluzione tipo... 2700X + mobo AM4, un upgrade al 3XXX (Zen2) mantenendo la stessa mobo, e magari upgradando pure al 4XXX (Zen3).
2700X + mobo top AM4 X470 dovremmeo essere a 560€, ipotizziamo 400€ per l'upgrade a Zen2, saremmo a 1000€ nell'arco di 1 anno.
Fate la stessa cosa per l'8700K, il 9700K e il prox procio a 10nm, e provate a pensare quanto si sarebbe speso.
TheDarkAngel
07-03-2018, 15:24
In cosa sbaglio ?
Scusate OT.
Oltre al fatto che alcuni motori grafici dell'anteguerra hanno componenti legate al numero di frame, nel tuo discorso non consideri che le latenze si sommano, quindi ogni qual volta minimizzi una componente (mouse, inputlag, frame, ecc) migliori la prontezza del sistema e quindi il tempo di risposta complessivo diminuisce.
Comunque se ti consola i giochi con i più alti montepremi (lol, dota, ecc) se ne fregano altamente delle latenze e sono progettati per lavorare a 100ms quindi un programer nella vita reale "se" lo fa è solo per una componente psicologica o perchè viene fornito per motivi di marketing.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 15:28
Ho letto molte considerazioni... e vorrei aggiungerne una.
Se prima per giocare andava bene già Zen1 vs Intel, e abbiamo tutti letto che la considerazione che andava per la maggiore era che conveniva Zen al posto di spendere di più per un Intel.
Intel ha messo in commercio l'8700K e vuoi i 2 core in più e vuoi il prezzo, in molti l'hanno preferito al 1700/1700X/1800X.
Ora c'è in campo il 2700X, e mi sembra chiaro a tutti che la differenza di clock dell'8700K vs 1700 è stata in gran parte segata... quindi si dovrebbe tornare al discorso principe se è meglio un X6 8700 con qualche FPS in più nei giochi ma un tot meno di MT rispetto al 2700X.
E' ovvio che come quando c'era il 7700K c'era l'affermazione che 4 core bastavano ed avanzavano, ora, con l'8700K ovviamente c'è che 6 core bastano ed avanzano... ma il motivo per il quale allora Intel vuole realizzare un X8 stile 8700K allora qual'è?
Quindi a me non sembra che chi cerca il top, il mercato sia così statico.... anzi, probabilmente nel versante AMD, tra uscita Zen+ e Zen2 sul 7nm, intercorrerà non più di 1 anno.
Ora... per precisa affermazione di AMD, le mobo con socket AM4 (ovviamente che le case aggiorneranno con i BIOS) saranno compatibili sia con Zen+ che con Zen2 (7nm) e idem con Zen3 (7nm+).
Le info che arrivano da GF sul fronte 7nm cosa riportano? Frequenze massime sull'ordine dei 5GHz... abbiamo qualche info sul 10nm Intel? Ma anche supponendo che Intel possa uguagliare tali frequenze, abbiamo dichiarazioni di Intel che si potranno montare sulle stesse mobo? Nulla.
Allora ipotizziamo una soluzione tipo... 2700X + mobo AM4, un upgrade al 3XXX (Zen2) mantenendo la stessa mobo, e magari upgradando pure al 4XXX (Zen3).
2700X + mobo top AM4 X470 dovremmeo essere a 560€, ipotizziamo 400€ per l'upgrade a Zen2, saremmo a 1000€ nell'arco di 1 anno.
Fate la stessa cosa per l'8700K, il 9700K e il prox procio a 10nm, e provate a pensare quanto si sarebbe speso.
Il problema caro Paolo è che la mera necessità di performance si incrocia con questioni di brand heritage, in quanti hanno chiuso un occhio per il cambio di chipset/socket dalla settima all'ottava gen...
Amd si sta muovendo indubbiamente bene, per chi cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma anche prestazioni/consumi amd rispetto ai tempi degli fx è cambiata come dal giorno alla notte.
Chiaramente intel ha quel qualcosina in più di ipc, oltre ad avere frequenze superiori, che la premiano in ambito home dove non è che tutti fanno rendering o editing/multitasking spalmato sul multicore.
4c e 8t per un top di gamma mainstream erano semplicemente pochi, anche con un alto ipc, però ci andrei cauto con l'aumento dei core, anche perchè bisogna volare bassi con i consumi, le architetture sono studiate anche in funzione degli ambiti dove andranno, non solo desktop o server, ma anche mobile in questo caso, con un tdp inferiore ai 20w con tanto di igpu, più di 4c/8t non ci metti con i finfet 14 nm.
La storia ci insegna che amd ha sempre avuto un numero maggiore di core, però è dai primi dual core che vediamo intel davanti ad amd nonostante la maggior forza bruta messa in campo da amd a parità di costo, semplicemente perchè tutta questa forza bruta non serve sempre.
capitan_crasy
07-03-2018, 16:09
Per chi viene realmente dal mondo dell'hardcore gaming e competizione usualmente:
- gioca a risoluzione infima, 1024x768 o giù di lì (4:3 > 16:9)
- pochi dettagli
- latenza (prossima allo) 0
- buon mouse/tastiera/cuffie
- fps abbastanza alti (non ha senso farne 300 quando il monitor arriva a 144 Hz)
Il resto è fuffa.
Amen fratello!:read:
SpongeJohn
07-03-2018, 16:40
Per chi viene realmente dal mondo dell'hardcore gaming e competizione usualmente:
- gioca a risoluzione infima, 1024x768 o giù di lì (4:3 > 16:9)
- pochi dettagli
- latenza (prossima allo) 0
- buon mouse/tastiera/cuffie
- fps abbastanza alti (non ha senso farne 300 quando il monitor arriva a 144 Hz)
Il resto è fuffa.
Premesso che concordo quasi su tutto a parte la risoluzione, in certi giochi hai bisogno di risoluzioni alte per "spottare" più facilmente :p
In più:
Il monitor non deve essere più di 24 pollici o al massimo massimo 27 (alcuni fanatici si stanno convincendo).
Ultimo appunto: il source engine è un caso a parte ed IN TEORIA soffre di latenza con fps "bassi". Al punto che se vai sul subreddit di csgo e azzardi a dire che 144fps sono più che abbastanza... ti linciano.
O 200fps minimi o sei un nabbo. :asd:
Convinzioni sceme, me esistono.
Il problema caro Paolo è che la mera necessità di performance si incrocia con questioni di brand heritage, in quanti hanno chiuso un occhio per il cambio di chipset/socket dalla settima all'ottava gen...
Amd si sta muovendo indubbiamente bene, per chi cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma anche prestazioni/consumi amd rispetto ai tempi degli fx è cambiata come dal giorno alla notte.
Chiaramente intel ha quel qualcosina in più di ipc, oltre ad avere frequenze superiori, che la premiano in ambito home dove non è che tutti fanno rendering o editing/multitasking spalmato sul multicore.
4c e 8t per un top di gamma mainstream erano semplicemente pochi, anche con un alto ipc, però ci andrei cauto con l'aumento dei core, anche perchè bisogna volare bassi con i consumi, le architetture sono studiate anche in funzione degli ambiti dove andranno, non solo desktop o server, ma anche mobile in questo caso, con un tdp inferiore ai 20w con tanto di igpu, più di 4c/8t non ci metti con i finfet 14 nm.
La storia ci insegna che amd ha sempre avuto un numero maggiore di core, però è dai primi dual core che vediamo intel davanti ad amd nonostante la maggior forza bruta messa in campo da amd a parità di costo, semplicemente perchè tutta questa forza bruta non serve sempre.
Ma guarda che il problema dei consumi di intel è dato dai clock...
Se prendi un 8700 liscio e vai di undervolt i consumi scendono ai livelli di un 1600@4ghz, tenendo in considerazione che è una cpu che boosta a 4.3ghz su tutti i core quindi neanche poco.
Se supponiamo una cpu a 8 core per z390 a pari architettura siamo nel range dei 150w più o meno con qualche picco sui 170w quindi nulla di ingestibile, ma i veri problemi di intel iniziano quando si va di OC, dove prendendo come riferimento un 8700K e portandolo sui 5ghz quindi 700mhz in più dal 8700liscio i consumi aumentano di quasi 70w a salire se la richiesta di vcore aumenta per non parlare delle temperature, e in questo contesto un 8core in OC su Z390 sarebbe davvero arduo gestirlo in quando dai 150-170w base si passerebbe a quasi 230-240w e probabilmente sarà anche questa la motivazione di un nuovo chipset...
In passato AMD ha sempre avuto un numero di core praticamente al pari di intel, il problema è nato prettamente nel periodo di totale vuoto in casa AMD, prima con i Phenom II X6 per contrastare le prime cpu Nalhem a 4c/8t e successivamente con gli FX che sono stati un pò un riciclo e oltre ad aumentare i core e le frequenze amd non poteva fare e ovviamente intel ci ha sguazzato per anni...
Con Ryzen il discorso è diverso in quanto, la potenza in ST c'è parliamo di un 7-8% clock to clock da intel, cosi come i consumi che sono relativamente molto bassi, l'unico problema sono le frequenze e le latenze in questa piattaforma, e come si è gia visto superati i 4ghz addio efficienza anche per ryzen dato l'aumento ponderoso dei consumi.
Ora come ora Intel sta un pò facendo come ha fatto AMD con i phenom e gli FX quindi pompare core e frequenze, in quanto non credo che in tempi cosi ristretti possa pensare a un cambio radicale di architettura.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 16:48
Ma guarda che il problema dei consumi di intel è dato dai clock...
Se prendi un 8700 liscio e vai di undervolt i consumi scendono ai livelli di un 1600@4ghz, tenendo in considerazione che è una cpu che boosta a 4.3ghz su tutti i core quindi neanche poco.
Ne sei sicuro?
https://static.techspot.com/articles-info/1499/bench/Power.png
Con i consumi di un 4c/4t a 4ghz(quindi una frequenza neanche troppo alta per un intel desktop), amd ti mette un esa core, 12 thread che boosta su un core a 3.7 ghz grazie al turbo+xfr, a 3.4 ghz su tutti i 6 core, e di base sta a 3.2 quando il turbo non entra in azione, e se mi metti l'8400, posso tirare in ballo il 1700.
Il discorso è che il pp di amd ad oggi li premia in fatto di consumi, e li svantaggia in fatto di clock massimi rispetto ad intel.
Mister D
07-03-2018, 17:01
Ne sei sicuro?
cut....
Con i consumi di un 4c/4t a 4ghz(quindi una frequenza neanche troppo alta per un intel desktop), amd ti mette un esa core, 12 thread che boosta su un core a 3.7 ghz grazie al turbo+xfr, a 3.4 ghz su tutti i 6 core, e di base sta a 3.2 quando il turbo non entra in azione, e se mi metti l'8400, posso tirare in ballo il 1700.
Il discorso è che il pp di amd ad oggi li premia in fatto di consumi, e li svantaggia in fatto di clock massimi rispetto ad intel.
Esattamente!!!
I pp di intel con i "+" quindi 14+m 14++ esaltano la ricerca di aumento di frequenza a discapito di densità e consumi mentre amd dai 14LPP ha scelto comunque un pp più denso e più parsimonioso che però non permette di salire ai livelli di intel.
Forse con i 7LP AMD avrà in mano un pp con cui poter combattere ad armi pari su frequenza, densità e consumi. E intel ha avuto (sta avendo) molti problemi sul nuovo nodo 10 nm finfet che essendo il primo nodo dovrebbe essere quello a massimizzare densità e consumi per arrivare prima al mobile (peccato che in giro di prodotti sui 10 nm finfet non ne vedo);)
Non so le modalità di quei test, anche perchè vedo che i consumi di 1600 e 1700 sono praticamente allineati... ma ho avuto modo di testare un 8700 liscio (quindi 4.3Ghz MT e 4.6ghz ST) in undervolt a 1.105v e a corrente misurava circa 125w medi con picchi max di qualche secondo intorno ai di 140w...
L'8700K se non erro ha un clock base che sale a circa 4.5ghz per tutti i core e 4.7 in ST e probabilmente con il vcore base intorno a 1.25v fa avere consumi ovviamente superiori, ma facendo un rapporto i 200w li vedi solo con clock spinti quindi 4.8-5ghz con vcore di 1.30v a salire, i 190w mostrati in quella tabella li vedo veramente difficili da raggiungere con il clock base a meno di problematiche di alimentazione con la mobo, forse dovute ai primi bios usciti...
A titolo di paragone il mio 2500K a 4.7ghz@1.365 ha un consumo medio di 148w con picchi fino a 167w
Il nabbo di turno
07-03-2018, 17:21
Non so le modalità di quei test, anche perchè vedo che i consumi di 1600 e 1700 sono praticamente allineati... ma ho avuto modo di testare un 8700 liscio (quindi 4.3Ghz MT e 4.6ghz ST) in undervolt a 1.105v e a corrente misurava circa 125w medi con picchi max di qualche secondo intorno ai di 140w...
L'8700K se non erro ha un clock base che sale a circa 4.5ghz per tutti i core e 4.7 in ST e probabilmente con il vcore base intorno a 1.25v fa avere consumi ovviamente superiori, ma facendo un rapporto i 200w li vedi solo con clock spinti quindi 4.8-5ghz con vcore di 1.30v a salire, i 190w mostrati in quella tabella li vedo veramente difficili da raggiungere con il clock base a meno di problematiche di alimentazione con la mobo, forse dovute ai primi bios usciti...
A titolo di paragone il mio 2500K a 4.7ghz@1.365 ha un consumo medio di 148w con picchi fino a 167w
Onestamente l'8700k non è un peso piuma, e non lo sono neanche gli 8400/8600k nonostante siano più tranquilli come frequenze e avendo disattivato l'smt(quindi tensioni un pelino più basse a parità di frequenza e core).
Sono due pp abbastanza diversi, ho un 6700k a stock a casa, con il turbo in funzione mi arriva anche leggermente sopra a 1.2v per i 4.2 ghz, 1.2v per ryzen è praticamente lo stock(il 1600 mi pare che parta con un voltaggio di 1.1875v).
Ho visto dalla review di guru3d l'8700k, in cb 15 mt a stock sta sui 150w in linea con il 1800x, ma a 5 ghz l''8700k è arrivato a prendersi 240w, mentre il 1800x a 4.1 ghz sempre nella review di guru3d, nello stesso test ne prende 200w, 20% in meno con performance anche leggermente superiori in mt.
Prendere un 8700k mettergli una buona mobo e un buon dissi è facile arrivare a 5ghz su tutti i core, ma è anche più esoso da mantenere rispetto ad un 1800x a 4/4.1 ghz sempre su tutti i core, inoltre quest'ultimo sarà anche più fresco per la saldatura.
Ne sei sicuro?
CUT
https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8363_27_intel-core-i7-8700k-i5-8400-coffee-lake-cpu-review.png
come accaduto in precedenza con le altre serie, può dipendere molto anche dall'alimentazione e regolazione della mobo, ci sono stati casi con discrepanze sensibili che abbiamo commentato anche alle uscite precedenti.
in diversi casi a circa stesse frequenze si è potuto osservare un consumo core-to-core prossimo, intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
forse nella recensione di corsini, vado a memoria e potrei sbagliare, da una mobo all'altra con alcune cpu intel segnalava di aver monitorato un +/-50W di assorbimento.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 17:31
come accaduto in precedenza con le altre serie, può dipendere molto anche dall'alimentazione e regolazione della mobo, ci sono stati casi con discrepanze sensibili che abbiamo commentato anche alle uscite precedenti.
in diversi casi a circa stesse frequenze si è potuto osservare un consumo core-to-core prossimo, intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
forse nella recensione di corsini, vado a memoria e potrei sbagliare, da una mobo all'altra con alcune cpu intel segnalava di aver monitorato un +/-50W di assorbimento.
Guru3d e techspot misurano l'assorbimento di tutto il sistema(+50w), in questo grafico è presente solo la parte relativa alla cpu, ma la sostanza non cambia.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 17:36
Che poi quel grafico puzza un po' di piedi, il 7740x non consuma meno del 7700k, e il 7820x consuma più dell'8700k ma non il doppio o quasi...
paolo.oliva2
07-03-2018, 17:38
Il problema caro Paolo è che la mera necessità di performance si incrocia con questioni di brand heritage, in quanti hanno chiuso un occhio per il cambio di chipset/socket dalla settima all'ottava gen...
Amd si sta muovendo indubbiamente bene, per chi cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma anche prestazioni/consumi amd rispetto ai tempi degli fx è cambiata come dal giorno alla notte.
Chiaramente intel ha quel qualcosina in più di ipc, oltre ad avere frequenze superiori, che la premiano in ambito home dove non è che tutti fanno rendering o editing/multitasking spalmato sul multicore.
4c e 8t per un top di gamma mainstream erano semplicemente pochi, anche con un alto ipc, però ci andrei cauto con l'aumento dei core, anche perchè bisogna volare bassi con i consumi, le architetture sono studiate anche in funzione degli ambiti dove andranno, non solo desktop o server, ma anche mobile in questo caso, con un tdp inferiore ai 20w con tanto di igpu, più di 4c/8t non ci metti con i finfet 14 nm.
La storia ci insegna che amd ha sempre avuto un numero maggiore di core, però è dai primi dual core che vediamo intel davanti ad amd nonostante la maggior forza bruta messa in campo da amd a parità di costo, semplicemente perchè tutta questa forza bruta non serve sempre.
Hai parlato di consumi... occhio. Intel ha il migliore silicio in commercio, per propria ammissione, eppure le prende sonoramente da AMD in efficienza (proci da 8 core in su), perchè? Semplice, perchè l'architettura è datata e quindi era stata progettata per altre miniaturizzazioni. Si era detto che con la microarchitettura si risolveva ciò, ma l'evidenza è allarmante.
Tu cosa ti aspetti da Intel sul 10nm e ancora la stessa minestra?
Io non sto partendo nessuno per partito preso... si discute e soprattutto si discute dei nostri soldi.
Keller con Zen ha chiuso la sua attivita di progettatore... ma ho come la sensazione che Zen abbia un'ossatura duttile e al passo con il cambio nanometria. Cioè... ad esempio il Phenom era una architettura (progettata sempre da Keller) pensata per il 45nm, ma già per il 32nm avrebbe avuto problemi semplicemente perchè avrebbe avuto uno squilibrio tra massimi core supportati dall'architettura e permessi dal silicio.
Magari faccio fantascienza, però ipotizziamo questo: Zen ha 1 core studiato per avere una parte SMT dove ogni TH ha 1 FP dedicata a 128bit che si può fondere a 256bit su 1 TH. Intel ha una FP a 256bit e pure a 512bit, ma a mio parere è una forzatura per la nanometria attuale, perchè, quando utilizzata appieno, deve drasticamente ridurre il clock perchè produce un totale di TDP e non può dividersi per supportare 2 TH contemporanei, ed è per questo che AMD in SMT va a palla più di Intel.
Sulla base di questo, a me viene da pensare che Zen2/3, con il passaggio al 7nm, possa addirittura portare le 2 FP a 256bit da 128, aumento o meglio raddoppiando la potenza elaborativa adeguando la sua "ossatura" alla nanometria silicio (parlando di risparmio TDP).
Intel non metto in dubbio che realizzerà una nuova architettura, ma il problema è che i prox proci prodotti sul 10nm avranno la medesima architettura di oggi, con cambiamento più del nome che della sostanza.
Ora... è ovvio che ognuno spenda i soldi come vuole e dove vuole, ma non si può negare l'evidenza che Zen di fatto ha segato Intel di brutto con Epyc e con TR (come potenza/prezzo e consumo/prestazioni), che il prodotto APU è stravolgente (con il neo dei consumi in idle che è tutto da vedere se dipenda dal procio o dalla gestione) ed adf Intel è rimasto solamente l'appannaggio della forza bruta a core (che peraltro penso sarà molto ridimensionata da Zen+).
Io trovo difficile già difendere l'8700K come valida alternativa ad un 2700X, per una scelta di più potenza a core in St e molta meno potenza in MT, ma pensando ad upgradare in futuro dove sicurezza di mantenere il proprio investimento è pressochè ZERO ed inoltre, dopo i vari annunci di GF sui 5GHz del 7nm, oddio... non so se Intel lo potrà fare ma soprattutto se per seguirla come al solito si dovrà cambiare tutto. Se poi la gente vuole chiudere gli occhi a tutto ciò e postare i 5 fps in più su 200 dell'8700K come valida alternativa... beh, allora tantovale non discutere.
Guru3d e techspot misurano l'assorbimento di tutto il sistema(+50w), in questo grafico è presente solo la parte relativa alla cpu, ma la sostanza non cambia.
io qui vedo 8700K 119W e 1600X 108W, cioè 9W di differenza nel picco tra queste due cpu.
quella dei +/-50W era relativa alla stessa cpu su una mobo gigabyte e su una asus credo, ma vado appunto a memoria, se qualcuno ricorda la recensione di corsini è facile che te la possa anche linkare.
modifica: ovviamente 11W :)
paolo.oliva2
07-03-2018, 17:46
https://imagescdn.tweaktown.com/content/8/3/8363_27_intel-core-i7-8700k-i5-8400-coffee-lake-cpu-review.png
come accaduto in precedenza con le altre serie, può dipendere molto anche dall'alimentazione e regolazione della mobo, ci sono stati casi con discrepanze sensibili che abbiamo commentato anche alle uscite precedenti.
in diversi casi a circa stesse frequenze si è potuto osservare un consumo core-to-core prossimo, intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
forse nella recensione di corsini, vado a memoria e potrei sbagliare, da una mobo all'altra con alcune cpu intel segnalava di aver monitorato un +/-50W di assorbimento.
Che poi è da notare una cosa, importante, cioè che i consumi sono rapportati al carico del procio ma non alla reale potenza elaborativa prodotta.
Esempio, se il 7700K consuma a pieno carico quanto un 1800X, non vuol dire consuma quanto un 1800X, perchè il 1800X produce un 30/40% di elaborazione in più e che quindi il 7700K occorrerà un tempo maggiore per risolvere lo stesso carico e quindi consumerà di più.
Stesso discorso vs l'8700K e pure verso il 7820X, dove si, il 7820X ha circa il +8% di potenza elaborativa in più rispetto al 1800X, ma su un carico di 100", lo terminerà in 92" a fronte di un consumo supoeriore dell'80%.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 17:48
io qui vedo 8700K 119W e 1600X 108W, cioè 9W di differenza nel picco tra queste due cpu.
quella dei +/-50W era relativa alla stessa cpu su una mobo gigabyte e su una asus credo, ma vado appunto a memoria, se qualcuno ricorda la recensione di corsini è facile che te la possa anche linkare.
modifica: ovviamente 11W :)
E io vedo un 6c/12t che consuma 4w in più di un 8c/16t, cos'è?Rosso io o blu tu?:ciapet:
Il nabbo di turno
07-03-2018, 17:56
Hai parlato di consumi... occhio. Intel ha il migliore silicio in commercio, per propria ammissione, eppure le prende sonoramente da AMD in efficienza (proci da 8 core in su), perchè? Semplice, perchè l'architettura è datata e quindi era stata progettata per altre miniaturizzazioni. Si era detto che con la microarchitettura si risolveva ciò, ma l'evidenza è allarmante.
Tu cosa ti aspetti da Intel sul 10nm e ancora la stessa minestra?
Io non sto partendo nessuno per partito preso... si discute e soprattutto si discute dei nostri soldi.
Intel può dire quello che gli pare lol,nelle loro slide hanno parlato di avere i sistemi più sicuri al mondo e che un 7350k in gaming va come un 1600, proprio :ciapet: .
Intel ora ha in mano il silicio a 14nm hp migliore, fatto per garantire le più alte frequenze, ma non è che garantisca la stessa efficienza rispetto alla concorrenza a parità di core e frequenza.
Io non nego il leggero vantaggio di intel a parità di frequenza lato performance, ma con ryzen+ con un miglioramento delle latenze e dell'imc si inizia a rosicare anche quella foglia di vantaggio che aveva intel prima.
Se venisse confermato che il 2700x a 4.35 ghz con delle 2666 mhz raggiunge 178 punti in cb 15, ha un punteggio speculare al 6700k a 4.2 ghz, praticamente è solo un 5% di vantaggio per intel a parità di frequenza.
E io vedo un 6c/12t che consuma 4w in più di un 8c/16t, cos'è?Rosso io o blu tu?:ciapet:
si ma signori, se dobbiamo discutere come se avessimo 10 anni che senso ha?
il 1700 ce l'ho anche io, e pensa...ho comprato prima di questo un FX6300 proprio perché sono blu e amd fa schifo e deve fallire (com'è gyammy #failagain).
il 1600X è dato per 3.6/3.7 di all core e 4/4.1 fino a 2core/4th, l'8700K si regola nel range 3.7/4.7, il discorso era molto chiaro se lo si vuol capire.
core-to-core clock-to-clock non c'è tutta la disparità che può sembrare prendendo questi due.
ora divertiti pure a scrivere che prendo la paghetta sottobanco da intel e che faccio il cavaliere per la causa :p
P.S. sto scherzando, però non è possibile che ogni affermazione debba essere letta come una cosa legata al tifo per una squadra.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 18:03
si ma signori, se dobbiamo discutere come se avessimo 10 anni che senso ha?
il 1700 ce l'ho anche io, e pensa...ho comprato prima di questo un FX6300 proprio perché sono blu e amd fa schifo e deve fallire (com'è gyammy #failagain).
il 1600X è dato per 3.6/3.7 di all core e 4/4.1 fino a 2core/4th, l'8700K si regola nel range 3.7/4.7, il discorso era molto chiaro se lo si vuol capire.
core-to-core clock-to-clock non c'è tutta la disparità che può sembrare prendendo questi due.
ora divertiti pure a scrivere che prendo la paghetta sottobanco da intel e che faccio il cavaliere per la causa :p
P.S. sto scherzando, però non è possibile che ogni affermazione debba essere letta come una cosa legata al tifo per una squadra.
Ma infatti era una frase buttata li tanto per, c'è pure l'emoticon in fondo.
Il punto è che io parto dal presupposto che amd non raggiunge la stessa frequenza di intel, per via di un pp diverso e di un progetto diverso, ovvio che vado a confrontare la forza bruta della cpu per watt, e in questo amd è avanti.
Ancora più impietoso è il confronto tra skylake x e threadripper.
Grizlod®
07-03-2018, 18:04
Quello che non ho mai capito sul discorso fps nei competitivi è, se l'occhio vede 150 fotogrammi in un secondo (1 sec = 100 msec) ma il tempo di reazione di una persona è di circa 50/60 msec e si arriva a circa 20 msec di un pilota di formula 1 quindi a che serve visualizzare 100 o 150 fps dal momento che perdo i soliti msec nel tempo di reazione, msec nel ping di rete in base a dove sono i server e msec nei ritardi meccanici di tastiere e mouse ? In cosa sbaglio ?
Scusate OT.
I parametri da considerare sono molteplici, ma se (fossi un giocatore online +/- incallito) dovessi scegliere se investire in HW per avere i 144 FPS o in un fornitore ISP per una connessione veloce, non avrei dubbi in proposito.
Me ne accorsi ai tempi di TF1 (es oggi in TF2), nei replay dopo essere stato killato, si nota benissimo il ritardo dello svolgimento del gioco. Ti sembra di esserci in realtime, ma intato che ti stai voltando ti stanno già sparando da un pò (esempio). Capita pure che siano altri in una situazione (internet) peggiore della tua e li vedi a monitor, che 'scattano solo loro' (magari avendo un HW superiore).
Togliere il collo di bottiglia della connessione lenta, avvicina di molto ad una situazione di 'Lanparty' globale.
Tutto naturalmente IMO!
paolo.oliva2
07-03-2018, 18:11
Intel può dire quello che gli pare lol,nelle loro slide hanno parlato di avere i sistemi più sicuri al mondo e che un 7350k in gaming va come un 1600, proprio :ciapet: .
Intel ora ha in mano il silicio a 14nm hp migliore, fatto per garantire le più alte frequenze, ma non è che garantisca la stessa efficienza rispetto alla concorrenza a parità di core e frequenza.
Io non nego il leggero vantaggio di intel a parità di frequenza lato performance, ma con ryzen+ con un miglioramento delle latenze e dell'imc si inizia a rosicare anche quella foglia di vantaggio che aveva intel prima.
Se venisse confermato che il 2700x a 4.35 ghz con delle 2666 mhz raggiunge 178 punti in cb 15, ha un punteggio speculare al 6700k a 4.2 ghz, praticamente è solo un 5% di vantaggio per intel a parità di frequenza.
Mi sa che quindi la pensiamo uguale :sofico:
Il silicio Intel è senz'altro migliore e permette frequenze maggiori.
A parità di efficienza, cioè stessi core e consumo, praticamente Intel è suppergiù efficiente quanto AMD e le differenze di IPC a favore di Intel e SMT a favore di AMD sarebbero minime.
Quando Intel vuole sfruttare il suo silicio per frequenze superiori, perde enormemente in efficienza. Punto.
Ma infatti era una frase buttata li tanto per, c'è pure l'emoticon in fondo.
Il punto è che io parto dal presupposto che amd non raggiunge la stessa frequenza di intel, per via di un pp diverso e di un progetto diverso, ovvio che vado a confrontare la forza bruta della cpu per watt, e in questo amd è avanti.
Ancora più impietoso è il confronto tra skylake x e threadripper.
si ma siamo d'accordo, è quello che intendevo con
intel esplode "prima" e "di più" anche in virtù del fatto che sale di più...ma lo fa anche scalando "peggio" in frequenza.
trovo che lato assorbimento elettrico ryzen sia configurato meglio settando frequenze appena prima dello scalino esplosivo, il chè lo fa risaltare meglio della controparte che coi primi bios e certe mobo è un reattore nucleare.
han settato dei clock alti per proporre certe prestazioni a scapito dell'efficienza, questo è abbastanza evidente e fa risaltare ryzen ancora meglio lato assorbimento.
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ? :D
paolo.oliva2
07-03-2018, 18:42
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ? :D
Tutto può essere... però aspetterei un attimo a capire il reale Vcore.
C'è una discrepanza, secondo me, tra 1,25V, 4,350GHz e 100W TDP (o 110W, non ho capito bene) con i 95W TDP e 1,35V degli X precedenti.
O il Vcore è superiore a quanto postato negli screen, oppure quel Vcore produce un TDP superiore rispetto al PP precedente.
Questo in primis, in secondo luogo, bisogna vedere se c'è margine dopo l'XFR2... perchè in Zen 1, praticamente il margine era 40MHz (1800X 4,1GHz XFR, OC massimo 2 FP 4,140GHz).
Considerando la "fame" di AMD di frequenze superiori, sicuramente è al limite del TDP accettabile, ma dubito che ci sia un gran margine ulteriore...
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ? :D
la prima serie ha come vcore default all-core attorno a 1.18v sale oltre per il massimo boost 2 core, c'è da capire se qui 1.25v sia la tensione all core alla frequenza base(e in caso come mai sia salito così "tanto" rispetto ai 3.6/3.7 1.18V del 1800X) o se sia una rilevazione errata dovuta al fatto che la cpu non viene riconosciuta perfettamente.
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ? :D
Non sono veri e propri consumi reali, sandra aggiorna di continuo quindi non sapendo cosa ha fatto prima il processore non possiamo saperlo. Possiamo solo dire che dovrebbe esserci un miglioramento lato cosumi/prestazioni grazie al processo produttivo quindi se in passato facciamo l'esempio che servivano 1.35 V per i 4 GHz ora ne serviranno 1.3 V.
paolo.oliva2
07-03-2018, 20:52
Non sarà mica che il 2800x dovrà essere la selezione top e magari lo fanno uscire in un secondo tempo quando ne avranno accumulati per la vendita e magari per contrastare l'uscita degli 8c16t Intel in fascia consumer ?
Un 2800x 3.9-4.5 sarebbe favoloso :D
Secondo me hai ragione, perchè la gente guarda i prodotti per la sigla perchè è quella che impatta la massa... le caratteristiche vengono poi e i più manco le sanno.
Quindi la logica vorrebbe che se non seguisse un 2800X al 2700X, AMD avrebbe dovuto marcare il 2700X come 2800X.
Secondo me aspetta le rese e vedere le quantità per TR, perchè un 1900X non se lo caga nessuno rispetto ad un 2700X.
P.S.
Secondo me è un po' presto per dire che il 2800X non ci sarà... perchè, come abbiamo visto con Zen1, ci vuole circa 1 mese di produzione per avere la quantità commerciale e visto che manca più di 1 mese alla commercializzazione di Zen+, secondo me manco AMD sa se lo commercializzerà o meno. La mia idea è che aspetti almeno la metà della produzione in volumi per capire quale quantità e quali frequenze può ottenere al top, e di qui optare o ad un 2900X o ad un 2800X, anche a seconda della reazione del mercato al 2700X vs 8700K.
Oppure, se Intel, come si vocifera, uscirà con un X8 dopo l'estate, ecco servito il 2800X
paolo.oliva2
07-03-2018, 21:06
Non sono veri e propri consumi reali, sandra aggiorna di continuo quindi non sapendo cosa ha fatto prima il processore non possiamo saperlo. Possiamo solo dire che dovrebbe esserci un miglioramento lato cosumi/prestazioni grazie al processo produttivo quindi se in passato facciamo l'esempio che servivano 1.35 V per i 4 GHz ora ne serviranno 1.3 V.
Non è che voglia essere pignolo :D, ma secondo me almeno almeno si dovrebbe parlare di -0,1V a parità di frequenza, perchè ora come ora oltre 1,35V servono +0,05V ogni 50MHz e per arrivare a 4,2GHz servirebbero 1,55V, mentre il 12nm per rimanere dentro al TDP, forse sarebbe già troppo 1,35/1,4V.
bmw320d150cv
07-03-2018, 21:42
ma ci saranno apu su zen+ ?:mbe:
leoneazzurro
07-03-2018, 21:55
ma ci saranno apu su zen+ ?:mbe:
le APU sono già Zen+
capitan_crasy
07-03-2018, 22:23
Ragazzi sono passate un po di ore dalle pubblicazione di quelle slide, ma nessuno se ne accorto che c'è qualcosa che non va?:stordita:
Guardando i presunti leak, che a 4.35 vogliono 1.25vcore, qualcuno pensa siano fattibili i 4.5 sui 1.35-1.4 o solo io mi faccio pippe mentali ? :D
Non si può fare rispettando le tensioni consigliate e sopra c'è comunque un degrado più o meno veloce del processore. Se Ryzen 2700X con 1 core in boost arriva a 4.35Ghz, con 8 core assieme difficilmente arriverà alla stessa frequenza. Più plausibile un 4.25Ghz su tutti i core...4.3 se va di chiulo.
paolo.oliva2
07-03-2018, 22:48
Ragazzi sono passate un po di ore dalle pubblicazione di quelle slide, ma nessuno se ne accorto che c'è qualcosa che non va?:stordita:
Io le slide non le ho viste... solamente l'articolo di HWupgrade.
Se mi dai il link, provo a scoprirlo.
bmw320d150cv
07-03-2018, 22:49
le APU sono già Zen+
ma non penso proprio ... il 2400g è 14nm e non 12nm....
se hanno potenzialente le possibilità di far uscire un 2800x ora non aspettano l' estate, anche solo per effetto immagine nell' avere un processore più performante. manca ancora un mese, se avranno buone disponibilità da subito in modo che non ci siano i primi shop che ci lucrano sopra fanno il botto a questo giro poco c ' è poco da discutere, fanno veramente il botto. :D
capitan_crasy
07-03-2018, 22:52
Io le slide non le ho viste... solamente l'articolo di HWupgrade.
Se mi dai il link, provo a scoprirlo.
Clicca qui... (https://videocardz.com/75194/amd-ryzen-2000-series-exposed-pricing-performance-leaked)
ma non penso proprio ... il 2400g è 14nm e non 12nm....
Ha ragione leoneazzurro, le APU Ryzen sono a 14nm ma hanno le nuove caratteristiche delle CPU serie 2000...
bmw320d150cv
07-03-2018, 22:54
Clicca qui... (https://videocardz.com/75194/amd-ryzen-2000-series-exposed-pricing-performance-leaked)
Ha ragione leoneazzurro, le APU Ryzen sono a 14nm ma hanno le nuove caratteristiche delle CPU serie 2000...
quindi sono dei "ibridi" diciamo?
paolo.oliva2
07-03-2018, 22:57
Non si può fare rispettando le tensioni consigliate e sopra c'è comunque un degrado più o meno veloce del processore. Se Ryzen 2700X con 1 core in boost arriva a 4.35Ghz, con 8 core assieme difficilmente arriverà alla stessa frequenza. Più plausibile un 4.25Ghz su tutti i core...4.3 se va di chiulo.
Il degrado nell'altro PP era sopra 1,45V, ma tenere un Zen X8 a 1,45V è da pazzi.
Per le frequenze, a me andrebbe già benissimo poterlo tenere a @4,1GHz in RS/DU in 95W TDP e qualche puntata in OC-Bench @4,3/4,4GHz, tanto per superare i 2000 in Cinebench, basterebbero 4,3GHz e rotti, ma probabilmente tra il supporto a DDR4 >3600 e quant'altro, pure meno.
walter.caorle
07-03-2018, 22:59
Ragazzi sono passate un po di ore dalle pubblicazione di quelle slide, ma nessuno se ne accorto che c'è qualcosa che non va?:stordita:
15 marzo 2017 :p
capitan_crasy
07-03-2018, 23:07
quindi sono dei "ibridi" diciamo?
Non proprio...
Semplicemente AMD ha ridisegnato il CCX della serie 1000 per creare un quad core nativo e ha aggiunto le nuove features rendendolo di fatto una cosa a se.
La serie 2000 ha le stesse nuove caratteristiche con un evoluzione nel processo produttivo...
15 marzo 2017 :p
E già...
https://i.imgur.com/djVdKOF.gif
paolo.oliva2
07-03-2018, 23:15
Clicca qui... (https://videocardz.com/75194/amd-ryzen-2000-series-exposed-pricing-performance-leaked)
Io ho visto 3 cose... che non mi tornano.
La prima è che sulle mobo X470 riportano 4 porte SATA, mentre io sulla CH6 ne ho 8 e sulla Taichi 10 con Chip-set di terzi.
La seconda è che riportano 19MB di cache per gli X6 e 20MB per gli X8... e poi 16 linee PCI... non erano 24?
La terza, ma vado più sull'imbeccata, è che Ryzen 5 2600 ha sempre 65W come Zen APU 2400G, pur avendo -300MHz di frequenza def e senza iGPU.
Edit
:stordita: mi sono spippato tutte le slide della rece... ma non la vedo quella data...
capitan_crasy
07-03-2018, 23:23
Io ho visto 3 cose... che non mi tornano.
La prima è che sulle mobo X470 riportano 4 porte SATA, mentre io sulla CH6 ne ho 8 e sulla Taichi 10 con Chip-set di terzi.
La seconda è che riportano 19MB di cache per gli X6 e 20MB per gli X8... e poi 16 linee PCI... non erano 24?
La terza, ma vado più sull'imbeccata, è che Ryzen 5 2600 ha sempre 65W come Zen APU 2400G, pur avendo -300MHz di frequenza def e senza iGPU.
Guarda le date in basso a sinistra su alcune slide...
Su alcune c'è "March 15, 2017", su altre "AMD Ryzen 5 launch - April 11, 2017"!
:stordita: :asd:
http://i.imgur.com/jMV35Fdh.jpg (https://imgur.com/jMV35Fd)
http://i.imgur.com/hTGPiiLh.jpg (https://imgur.com/hTGPiiL)
paolo.oliva2
08-03-2018, 00:12
Guarda le date in basso a sinistra su alcune slide...
Su alcune c'è "March 15, 2017", su altre "AMD Ryzen 5 launch - April 11, 2017"!
:stordita: :asd:
http://i.imgur.com/jMV35Fdh.jpg (https://imgur.com/jMV35Fd)
http://i.imgur.com/hTGPiiLh.jpg (https://imgur.com/hTGPiiL)
Potevano aspettare il 1° aprile... mancava poco :)
Comunque mi torna poco... sinceramente.
Cioè... fare tutto sto lavoro e mettere le date sbagliate, mi sembra da idioti, troppo da idioti... quindi mi sembra ovvio ipotizzare che sia voluto, ma a che pro? Se l'hanno fatto per i click, allora metti le date giuste che così la gente viene a iosa... Non ti sembra strano?
Sarebbe stato di buon gusto postare il tutto e nelle slide metterci "1° aprile"... allora si :), sarebbe stato un tocco di classe.
Grizlod®
08-03-2018, 01:03
Può anche darsi che l'embargo termini il 15 ed inizino le review, mentre in commercio ci sia da aprile.
paolo.oliva2
08-03-2018, 03:54
Può anche darsi che l'embargo termini il 15 ed inizino le review, mentre in commercio ci sia da aprile.
E' che le date sono 2017 e non 2018
Luca1980
08-03-2018, 06:25
Quello che non ho mai capito sul discorso fps nei competitivi è, se l'occhio vede 150 fotogrammi in un secondo (1 sec = 100 msec) ma il tempo di reazione di una persona è di circa 50/60 msec e si arriva a circa 20 msec di un pilota di formula 1 quindi a che serve visualizzare 100 o 150 fps dal momento che perdo i soliti msec nel tempo di reazione, msec nel ping di rete in base a dove sono i server e msec nei ritardi meccanici di tastiere e mouse ? In cosa sbaglio ?
Scusate OT.
Non è tanto quello che tu vedi, ma il ritardo tra quando compi un'azione e quando se ne realizza l'effetto. Vedi qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ebbbma6DPgo
Inoltre le latenze si sommano, quindi anche se elimini 30 ms di input lag da un totale di 300 (giocatore medio + ping + input lag) è un guadagno del 10%.
Impronta
08-03-2018, 06:26
Sarà una svista magari hanno usato la base sfondo della serie precedente
Gyammy85
08-03-2018, 06:42
Slide fake secondo me, a parte il fatto che sono un pò raffazzonate e amd le cura molto, troppi giochi nel confronto, e troppi svarioni poco chiari.
Luca1980
08-03-2018, 07:10
Perché non è sensato?
Facendolo sullo stesso monitor elimini la latenza del pannello come variabile e consideri solo l'influenza del refresh rate. Un 60 Hz nativo ha anche una maggiore latenza in genere, perché non è un monitor gaming.
Altre slide:
https://videocardz.com/75217/amd-ryzen-2018-2020-roadmap-leaked-castle-peak-matisse-picasso-vermeer-and-renoir
https://cdn.videocardz.com/1/2018/03/AMD-Ryzen-2018-2020-Roadmap.jpg
https://cdn.videocardz.com/1/2018/03/AMD-Ryzen-2000-Series.jpg
P.S.: Ovviamente col beneficio del dubbio. Notare H2 per i Ryzen x2xxx e MB, mentre è Q2, salvo catastrofi dell'ultima ora :D
Thricome82
08-03-2018, 08:07
E' tutto FAKE, confermato da videocardz e da AMD....
https://i.imgur.com/n5X7hec.png
suneatshours86
08-03-2018, 08:16
[QUOTE=Thricome82;45420259]E' tutto FAKE, confermato da videocardz e da AMD....
...
parlano di
"mistake" tra gli apici e con la faccina dubbiosa.
Quindi possiamo tranquillamente prenderli per buoni :D
paolo.oliva2
08-03-2018, 08:35
Comunque di ufficiale AMD ha riportato Zen+ ad aprile, cioè il mese prox.
Da quando c'è Lisa Su, abbiamo uno storico che qualche cosa è sempre trapelata almeno 1 mese prima del lancio (ricordate Zen con i prezzi e frequenze?).
A me sembra una tecnica ben precisa per far aumentare l'hype... ed in fin dei conti se analizziamo tutta la questione, ha dei punti precisi secondo me un po' troppo "strani".
In primis se si trattasse di una bufala e divertimento di qualcuno, avrebbero messo tranquillamente il 2800X con frequenze a cactus, invece guarda a caso mettere solamente il 2700X è un mezzo per creare hype, perchè nascerebbe la domanda "se questo è il 2700X, cosa sarà del 2800X?".
Inoltre il messaggio del prezzo è esplicitamente anti-8700K e sotterra l'X8 Skylake-X, e peraltro sembrerebbe spudoratamente in linea all'aspettativa "reale".
Boh... per essere una bufala, è spudoratamente ciò che avrebbe fatto AMD in primis, questo è certo.
paolo.oliva2
08-03-2018, 08:41
Siamo un po OT qui ma cmq le recensioni parlano chiaro e si sta parlando di msec come se fossero secondi.
Onestamente, senza voler screditare nessuno, la mia impressione è che le cose diventano paglie o travi a seconda della bandiera.
Io sono convinto che se le parti fossero inverse, cioè che fosse AMD ad andare poco di più ma consumare molto di più, oggi si parlerebbe unicamente dei consumi e le prestazioni in più passerebbero inosservate.
Ma siccome è Intel, allora il poco di più diventa molto per poter giustificare in % l'esborso superiore e la massa che prima era ecologista si è riscoperta anti-ecologista e degli orsi polari, tanto a cuore all'epoca BD, non frega più niente a nessuno.
Forse occorrerebbe un po' di rinfrescamento memoria... nessuno ricorda che la prima implementazione di Intel con l'SMT soffriva del problema che con i giochi bisognava disabilitarlo perchè addirittura faceva perdere più che guadagnare? Ed il problema è durato ben più di 1 anno. Ora ci troviamo che AMD con la prima incarnazione di SMT non solo non ha alcun prb, ma addirittura va l'8% in più dell'ultima release di Intel, ma questo non lo si dice, come non si parla dei consumi e come non si parla di prezzo/prestazioni... ma unicamente dei 5 fps su 100 perchè irrinunciabili... a me sembra invece irrinunciabile acquistare un procio Intel a prescindere.
Thricome82
08-03-2018, 08:50
Onestamente, senza voler screditare nessuno, la mia impressione è che le cose diventano paglie o travi a seconda della bandiera.
Io sono convinto che se le parti fossero inverse, cioè che fosse AMD ad andare poco di più ma consumare molto di più, oggi si parlerebbe unicamente dei consumi e le prestazioni in più passerebbero inosservate.
Ma siccome è Intel, allora il poco di più diventa molto per poter giustificare in % l'esborso superiore e la massa che prima era ecologista si è riscoperta anti-ecologista e degli orsi polari, tanto a cuore all'epoca BD, non frega più niente a nessuno.
Si stava parlando di monitor... :asd:
Non mi sembra un video sensato e guardando le varie recensioni su tftcentral una cosa è il refresh del monitor e un'altra e input lag, altra cosa, andrebbero fatte le prove uno su un monitor nativo a 144hz e l'altra su uno nativo a 60hz con la solita input lag e a quel punto, se nel primo hai 2 frame, nel secondo ne avrai 5, ben diverso dai 22 fatti vedere nel video
Il refresh ha un'importanza relativa a livello di lag, quello che devi calcolare è il pixel response + input lag.
Quindi quanto tempo il pixel impiega ad arrivare al colore giusto, più il tempo per processare l'immagine.
Per ovvie ragioni un monitor 144Hz DOVREBBE avere un pixel response più basso di uno a 60Hz, in modo da non avere blurring nelle transizioni di frame.
Onestamente, senza voler screditare nessuno, la mia impressione è che le cose diventano paglie o travi a seconda della bandiera.
Io sono convinto che se le parti fossero inverse, cioè che fosse AMD ad andare poco di più ma consumare molto di più, oggi si parlerebbe unicamente dei consumi e le prestazioni in più passerebbero inosservate.
Ma siccome è Intel, allora il poco di più diventa molto per poter giustificare in % l'esborso superiore e la massa che prima era ecologista si è riscoperta anti-ecologista e degli orsi polari, tanto a cuore all'epoca BD, non frega più niente a nessuno.
Forse occorrerebbe un po' di rinfrescamento memoria... nessuno ricorda che la prima implementazione di Intel con l'SMT soffriva del problema che con i giochi bisognava disabilitarlo perchè addirittura faceva perdere più che guadagnare? Ed il problema è durato ben più di 1 anno. Ora ci troviamo che AMD con la prima incarnazione di SMT non solo non ha alcun prb, ma addirittura va l'8% in più dell'ultima release di Intel, ma questo non lo si dice, si parla unicamente di IPC.
Bellissima Paolo, ma vivi e lascia vivere, fottitene sembra che il mondo è tutto contro di te.
Boia sto thread e' un ospedale psichiatrico
Gyammy85
08-03-2018, 09:18
E' tutto FAKE, confermato da videocardz e da AMD....
Si vede chiaramente, lo stile grafico è diverso, per non parlare del rettangolo che sfora la slide e si sovrappone alla data :asd:
Vi ricordo che Informatica Cero ed El chapuzas informatico sono stati i primi in passato a leakare le slide e le info sull'uscita di Ryzen. Per il resto di errori nelle slide ufficiali ce ne sono stati o vi siete dimenticati "AM4 Platfrom"? :ciapet:
capitan_crasy
08-03-2018, 09:34
E' tutto FAKE, confermato da videocardz e da AMD....
https://i.imgur.com/n5X7hec.png
https://i.imgur.com/lDzRGHZ.jpg
Boia sto thread e' un ospedale psichiatrico
Stavo cercando di leggerlo tutto ma non si capisce niente Ahahah.
Sembra giusto un po' fuori topic
capitan_crasy
08-03-2018, 09:37
Vi ricordo che Informatica Cero ed El chapuzas informatico sono stati i primi in passato a leakare le slide e le info sull'uscita di Ryzen. Per il resto di errori nelle slide ufficiali ce ne sono stati o vi siete dimenticati "AM4 Platfrom"? :ciapet:
Vero, mi ricordo quando AMD ha sbagliato a contare i transistor sulle CPU Bulldozer su una slide ufficiale...:D
Però in questo caso siamo proprio nel campo del "palesemente evidente", che poi ci sia qualcosa di vero nel contenuto può anche darsi...;)
Credo sia l'ultimo dei loro pensieri fare delle slide decenti :sofico:
Thricome82
08-03-2018, 09:56
For those saying slides are fake. I've reached out to El Chapuzas for confirmation, they are 100% sure they are legit. Plus, all their previous leaks from AMD were true.
A different source also confirmed to me that their sample is 105W TDP, aka 2700X.
Quindi ryzen+ slitta ad H2 2018, cioè da settembre in poi... :doh:
E quindi cosa presentano???
Bah
Al massimo h2 è luglio e non settembre, per il resto mi sembra alquanto strano visto che già ci sono i sample già belli che finiti e gli aggiornamenti del bios per pinnacle ridge saranno disponibili per tutti per metà marzo. È molto più probabile che escano prima gli X e poi i lisci.
Thricome82
08-03-2018, 10:03
Sarà pure vera eh, ma che a marzo ci siano le slide pronte di un lancio nel 2H e che siano datate 2017 puzza di stronzata da 12 parsec.
Se oggi dovessi scommettere 1€ lo punterei sul fake
Rilancio a 5€
suneatshours86
08-03-2018, 10:32
Sarà pure vera eh, ma che a marzo ci siano le slide pronte di un lancio nel 2H e che siano datate 2017 puzza di stronzata da 12 parsec.
Se oggi dovessi scommettere 1€ lo punterei sul fake
la verità sta nel mezzo probabilmente. qualcosa di vero in quelle slide c'è e chi crede che siano fake al 100% probabilmente rimarrà deluso.
può non esistere un 2800x per tanti motivi
- per non cannibalizzare il 1900x nell'immediato
- per far cresce l'hype verso l'ipotetico 2800x
- per far credere che esista un 2800x nel caso in cui le rese siano veramente ridicole rispetto al 1800x e quindi chiamando il top di gamma 2700x
le varianti sono tante. vedremo
Gyammy85
08-03-2018, 10:40
Vi ricordo che Informatica Cero ed El chapuzas informatico sono stati i primi in passato a leakare le slide e le info sull'uscita di Ryzen. Per il resto di errori nelle slide ufficiali ce ne sono stati o vi siete dimenticati "AM4 Platfrom"? :ciapet:
Ad ogni slide fake è abbinato un "eh ma sono quelli che avevano indovinato nel 1998 il boost dei pentium 2eeee" :asd:
Da un paio di giorni sono usciti i bios beta per Pinnacle Bridge sulle Asrock (ho controllato le Gigabyte ed ancora niente)
Seguendo la stessa tempistica dei bios per Raven Ridge, significa che in un mesetto dovrebbero arrivare le nuove cpu.
TheDarkAngel
08-03-2018, 10:50
Da un paio di giorni sono usciti i bios beta per Pinnacle Bridge sulle Asrock (ho controllato le Gigabyte ed ancora niente)
Seguendo la stessa tempistica dei bios per Raven Ridge, significa che in un mesetto dovrebbero arrivare le nuove cpu.
Sulle asrock sono già ufficiali, beta ci sono da ben un mese.
capitan_crasy
08-03-2018, 12:19
la verità sta nel mezzo probabilmente. qualcosa di vero in quelle slide c'è e chi crede che siano fake al 100% probabilmente rimarrà deluso.
può non esistere un 2800x per tanti motivi
- per non cannibalizzare il 1900x nell'immediato
- per far cresce l'hype verso l'ipotetico 2800x
- per far credere che esista un 2800x nel caso in cui le rese siano veramente ridicole rispetto al 1800x e quindi chiamando il top di gamma 2700x
le varianti sono tante. vedremo
Le informazioni delle slide possono essere plausibili e comunque non esiste niente di troppo strano (personalmente trovo anomalo una CPU @ 105W di TDP) per gridare al FAKE basandosi SOLO su quelle informazioni; dopotutto sito e fonte si sono sempre dimostrati più che affidabili.
Tuttavia il dubbio rimane sulla provenienza delle slide pubblicate, che ci può stare l'errore sulla singola pagina ma non così palese e con errori diversi...
Vero, mi ricordo quando AMD ha sbagliato a contare i transistor sulle CPU Bulldozer su una slide ufficiale...:D
Però in questo caso siamo proprio nel campo del "palesemente evidente", che poi ci sia qualcosa di vero nel contenuto può anche darsi...;)
Possiamo dire che...se ci sono errori sono ufficiali e vere, mentre se non ci sono errori è fake ? :sofico:
se la slide è un fake potrebbe essere disponibile subito al lancio un 2800X, se è solo sbagliata licenzieranno il cugino sfigato di raja che aveva fatto assumere per graficare le presentazioni e che ora non ha più le spalle tanto coperte :D
capitan_crasy
08-03-2018, 13:15
Possiamo dire che...se ci sono errori sono ufficiali e vere, mentre se non ci sono errori è fake ? :sofico:
Diciamo che forse hanno delle informazioni giuste e forse le hanno messe su slide artigianali, in modo da aggirare una probabile violazione di NDA (il che è comunque un rischio)...
Poi sta anche al sito se pubblicare tali slide e considerarli valide, oppure trattarli come semplici rumors con tutte le conseguenze del caso...
paolo.oliva2
08-03-2018, 15:33
Diciamo che forse hanno delle informazioni giuste e forse le hanno messe su slide artigianali, in modo da aggirare una probabile violazione di NDA (il che è comunque un rischio)...
Poi sta anche al sito se pubblicare tali slide e considerarli valide, oppure trattarli come semplici rumors con tutte le conseguenze del caso...
Si potrebbe tagliare la testa al toro, nel senso che quei rumors sulle frequenze del 2700X quanto ci può essere di vero? Perchè alla fin fine, quelle slide riflettono quei rumors che a loro volta rifletto quel +10% annunciato, senza ombra di dubbio, da AMD stessa.
Poi ci possono aver ricamato sopra quanto si vuole, esempio nessun 2800X e il TDP a 105W, ma visto che AMD all'uscita di Zen dichiarò un +40% e alla fin fine si rivelò un +52%, non credo che il +10% dichiarato possa essere molto inferiore, e se partiamo dal presupposto che l'IPC non può essere tanto differente, mi sembra ovvio che le prestazioni in più possano venire unicamente dalla frequenza. Su 3,6GHz +10% è 360MHz ed in fin dei conti quel 2700X viaggiava sui +300MHz rispetto al 1700X, che siano fake, lo potrebbero pure essere, ma tuttavia abbastanza vicini alla realtà.
Poi manca poco, quindi non vale manco la pena discutere... resta il fatto che comunque parliamo di un procio (e non metto in tavola che è di AMD) che potrebbe costare sui 350€, un X8+8 e che si potrebbe/dovrebbe tenere in RS/DU tanto quanto la serie precedente in OC-Bench.
la verità sta nel mezzo probabilmente. qualcosa di vero in quelle slide c'è e chi crede che siano fake al 100% probabilmente rimarrà deluso.
può non esistere un 2800x per tanti motivi
- per non cannibalizzare il 1900x nell'immediato
- per far cresce l'hype verso l'ipotetico 2800x
- per far credere che esista un 2800x nel caso in cui le rese siano veramente ridicole rispetto al 1800x e quindi chiamando il top di gamma 2700x
le varianti sono tante. vedremo
il 1900x è un nonsense dall'uscita. Le applicazioni che richiedono un quad channel, mediamente richiedono anche tanti core, quindi per quel segmento di mercato, è sempre meglio puntare sul 1920x da 12 core oppure farsi tutto barbone e andare di 1800 se serve frequenza o direttamente su un 1700 se la frequenza non è discriminante, ma solo il numero di core.
suneatshours86
08-03-2018, 16:09
i..
appunto,
pienamente d'accordo.
Ha giò poco senso ora, figurati con un ipotetico 2800x
Gyammy85
08-03-2018, 16:15
Diciamo che forse hanno delle informazioni giuste e forse le hanno messe su slide artigianali, in modo da aggirare una probabile violazione di NDA (il che è comunque un rischio)...
Poi sta anche al sito se pubblicare tali slide e considerarli valide, oppure trattarli come semplici rumors con tutte le conseguenze del caso...
Le ultime slide ufficiali sono quelle del tech day, e li si parlava di raven ridge, non c'era tutta sta roba...
digieffe
08-03-2018, 17:18
Top
anno: 2017 2018
modello: 1800X 2700X
frequenze
base: 3.6 3.7 +2.8%
all core: 3.7 4.0 +8.1%
3-8 core: 3.7 4.25 +14.8%
2 core: 4.0 4.25 +6.3%
Xfr: 4.1 4.35 +6.1%
questo è ciò che si prospetta, non so se i dati del 1800X siano del tutto corretti
VanCleef
08-03-2018, 17:23
Mi sembrano non coerenti... il turbo 3-8 core uguale a quello 1-2? :fagiano:
digieffe
08-03-2018, 17:27
Mi sembrano non coerenti... il turbo 3-8 core uguale a quello 1-2? :fagiano:
a quanto ho capito, precision boost 2 non è legato al numero di core impegnati, ma al carico generale, dunque "potrebbe", sotto carico leggero, portare tutti i core alla stessa freq. di due, anche se non credo poi accadrà nella realtà. per soli due core c'è l'Xfr
si può considerare up to 4.25
sgrinfia
08-03-2018, 17:28
Top
anno: 2017 2018
modello: 1800X 2700X
frequenze
base: 3.6 3.7
all core: 3.7 4.0
3-8 core: 3.7 4.25
2 core: 4.0 4.25
Xfr: 4.0 4.35
questo è ciò che si prospetta, non so se i dati del 1800X siano del tutto corretti
Non può essere cosi , la nomenclatura e sbagliata , il modello deve avere il 1800X vs 2800x . altrimenti e confusione .......
Gyammy85
08-03-2018, 17:30
Non può essere cosi , la nomenclatura e sbagliata , il modello deve avere il 1800X vs 2800x . altrimenti e confusione .......
Sembrerebbe che il massimo sia il 2700x per ora, il 2800x lo lanceranno magari più tardi per contrastare eventuali 8 core intel.
paolo.oliva2
08-03-2018, 18:06
Comunque non siglare un procio come 2800X, è un no-sense, perchè la logica vuole che la gente percepisca un miglioramento, cosa che non esisterebbe con un 1800X e 2700X.
Cioè, per intenderci, non lo sto dicendo perchè ci deve essere un altro procio con frequenze superiori, ma lo sto dicendo perchè a sto punto un 2700X sarebbe dovuto essere marchiato 2800X... tanto di per sè è comunque superiore al 1800X, quindi quale sarebbe il prb?
paolo.oliva2
08-03-2018, 18:18
il 1900x è un nonsense dall'uscita. Le applicazioni che richiedono un quad channel, mediamente richiedono anche tanti core, quindi per quel segmento di mercato, è sempre meglio puntare sul 1920x da 12 core oppure farsi tutto barbone e andare di 1800 se serve frequenza o direttamente su un 1700 se la frequenza non è discriminante, ma solo il numero di core.
Non è che ti voglia dare contro, ma prima di conoscere le frequenze del 2700X, io al 1900X ci avevo pensato :).
Cioè, un 1900X ora come ora mi sembra si trovi a 360€, e una mobo TR4 stile Taichi mi sembra (non ci ho guardato) attorno ai 300€, quindi il sistema totale verrebbe circa 660€.
Fino a 1 mese fa, si supponeva per il 2800X frequenze di 100/200MHz in più, e praticamente il 1900X ha 3,7/3,8GHz def e 4,2GHz XFR, non è che ci sarebbe granchè di differenza.
Se a questo unisci il fatto che probabilmente al day-one le AM4 X470 stile Taichi/CH6 saranno attorno ai 250€ e con tutta probabilità il 2800X costerà almeno 50/100€ in più del 1900X sottoprezzato... alla fin fine le due soluzioni costerebbero almeno uguale se non addirittura meno 1900X/TR4.
Però, in vista del 7nm, una cosa sarebbe avere un AM4 con possibilità di upgradare ad un 3800X, tutt'altra una TR4 con praticamente 3 scelte, o 3900X o un 3920X o 3950X... :), senza contare che in qualsiasi caso avrei frequenze massime comunque superiori all'AM4, e scimmia in OC (e comunque scegliere tra AM4 e TR4 cosa upgradare)
Ovvio che se ci si ritrova con un 2800X @4,5GHz massimi, il 1900X se lo tiene AMD :sofico:
Dipende anche dall'uso che fai del pc, TR4 è una bella piattaforma qualora ti serva tanta potenza in MT, ma se per l'uso che ne fai ti bastano 8 core, ritengo inutile investire quasi 2-300€ in piu su questa piattaforma...
Inoltre bisogna attendere info più concrete e dettagliate, preferirei che il clock si limitasse anche a 4.2-4.3ghz ma con un controller delle memorie più avanzato che permetta frequenze maggiori e latenze minori, piuttosto che 4.5ghz con un controller che è quasi una lotteria per trovare un buon compromesso con le frequenze con le minori latenze possibili...
malagheit
08-03-2018, 19:22
Il bench che molti aspettavano: 1700 vs 8700k @ 3.4Ghz, con l'AMD che va in turbo fino a 3.8Ghz e...
Ammazza, ao! Che vita triste devi avé
OvErClOck82
08-03-2018, 19:22
Il bench che molti aspettavano: 1700 vs 8700k @ 3.4Ghz, con l'AMD che va in turbo fino a 3.8Ghz e...
...le prende lo stesso
https://www.youtube.com/watch?v=1hwxlHhnpoY&t=7s
Bravo, mo però torna a giocare a pubg, qui abbiamo capito l'antifona :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
TheDarkAngel
08-03-2018, 19:23
Bella porcheria, in alcuni test a 3.4ghz va più che a 4.7ghz (con lo stesso ssd, minuto 4:01), doveva posare il fiasco il recensore trollone :asd: ma quando si è liberamente pagati per mostrare determinati risultati è normale.
Questo non implica che in determinati scenari l'8700k sia più prestante ma che questi test siano assolutamente inventati.
Il bench che molti aspettavano: 1700 vs 8700k @ 3.4Ghz, con l'AMD che va in turbo fino a 3.8Ghz e...
...le prende lo stesso
https://www.youtube.com/watch?v=1hwxlHhnpoY&t=7s
è però un insieme di test sull' utilizzo specifico con la suite autodesk inventor.
qui alle volte si guarda il punteggio cinebench come unico test per determinare la superiorità di amd...ma prendere un test diametralmente opposto e valutare in funzione esclusiva di quello non è da meno.
per questo secondo me sarebbe necessaria l' "elasticità mentale" di rapportare le prestazioni al proprio tipo di utilizzo e fare una scelta consapevole anzichè sbilanciarsi sempre e comunque in senso assoluto.
Bella porcheria, in alcuni test a 3.4ghz va più che a 4.7ghz (con lo stesso ssd, minuto 4:01), doveva posare il fiasco il recensore trollone :asd: ma quando si è liberamente pagati per mostrare determinati risultati è normale.
Questo non implica che in determinati scenari l'8700k sia più prestante ma che questi test siano assolutamente inventati.
Invece no posso assicurarti che in oc intel in molti scenari va meno del default, e anche se ti ammazzi a fare oc i massimi salgono ma le medie no per cui pura illusione
Bella porcheria, in alcuni test a 3.4ghz va più che a 4.7ghz (con lo stesso ssd, minuto 4:01), doveva posare il fiasco il recensore trollone :asd: ma quando si è liberamente pagati per mostrare determinati risultati è normale.
c'è una differenza di 3 secondi su oltre 80 e potrebbe essere dovuto più a gestione dati che non all'elaborazione in se, in vari test capita di avere discrepanze entro una certa soglia di tolleranza.
bisognerebbe conoscere esattamente quello scenario di carico (che non conosco) per capire se c'è una ragione plausibile.
è però un insieme di test sull' utilizzo specifico con la suite autodesk inventor.
qui alle volte si guarda il punteggio cinebench come unico test per determinare la superiorità di amd...ma prendere un test diametralmente opposto e valutare in funzione esclusiva di quello non è da meno.
per questo secondo me sarebbe necessaria l' "elasticità mentale" di rapportare le prestazioni al proprio tipo di utilizzo e fare una scelta consapevole anzichè sbilanciarsi sempre e comunque in senso assoluto.
Questo è scontato, come già ribadito una superiorità assoluta tra AMD e Intel non c'è per nessuna delle due, ci sono pro e contro per entrambe...
Rimanendo in casa intel un discorso simile lo si può fare se è meglio un 8600K o un 8700 liscio, anche qui dipende, con il primo in OC ottieni tanta potenza in ST ma in MT a meno di arrivare a 5.2ghz difficile prendere un 8700 liscio, nel viceversa l'8700 in ST le prenderebbe in tutti quei software scarsamente ottimizzati nel MT...
Per il mio utilizzo aldilà del singolo software ottimizzato o meno, mi capita di eseguire più attività contemporaneamente e quindi la maggior potenza in MT mi è comoda a prescindere per tenere attive tutte le attività contemporaneamente...
Già, concordo in toto. Almeno per me il single thread è ancora fortemente necessario. Un extreme edition 6 core con frequenze tirate sarebbe stato ideale per molti. Inoltre, se quelli trapelati saranno i veri prezzi di listino, considero il costo del 2600x troppo alto (lasciamo perdere per ora la possibilità di poter tirare o meno il collo al 2600 liscio).
Considerando anche che Intel sfornerà altre sue proposte (annullando pure il vantaggio che amd aveva su usb 3.1gen2 nativo) prima/durante l'uscita di ryzen refresh.
Insomma, bacherozzi bonus integrati, Intel è e sarà pronta a controbattere, soprattutto considerando anche quello che hai già detto (molti che acquistano intel a prescindere nonostante i prezzi più alti e spesso vantaggi minimi).
Vorrei vederla come te, ma mi viene difficile immaginare; se partiamo dal pressupposto che tutto sia possibile o tutto possa avverarsi, si dovrebbe ipotizzare un
treadripper 16 core o 24 core, meglio immaginarlo a 16core/32 threads a 5 ghz a 7nm....la cosa si fa impetuosa; prova ad immaginare da 4 ghz(in overclock max ) a 5ghz...non sono pochi e neppure che fosse troppo fantasioso come scenario, perchè non è che, sempre secondo me, ci sia troppa fantasia.
Che bulldozer scalava da 4 a 5ghz ci può stare, ma con i ryzen non sia di meno sicuro ed in più l'ipc rispetto a bulldozer quanto sia.
Immagina ancora un pò, se non si osa più una navi x2....la cosa diventa molto strana....
16 core a 5ghz + una amd navi x2 :eek: ...di frame ne escono quante se ne possano immaginare, perchè un ryzen a 5ghz non è come ''bulldozer'' a 5ghz!:read:
Questo, sempre secondo me, dovrebbe presentarsi e anche se l'ipc resta ''incresciuto'' poco mi interesserà basta che viaggia a 5ghz, poi so io cosa immaginare lato game.;)
Se 2 + 2 fa 4...allora siamo a 4ghz/100 x 25%= 5ghz, cioè secondo me a me sembra che andra il 25% ''più veloce'' di ryzen a 4ghz.(sottinteso che la scalabilità resta invariata all'aumentare della frequenza).
PS. navi x2 la lascio immaginare liberamente di quanto vada rispetto alla verde più veloce di oggi, collegandosi al famoso 2+2 fa 4!:read: :D
Chiaramente non sto intendendo che nei giochi vada il 25% più veloce, perchè un gioco non scala come un programma multicore, però penso che un pò di frame li prenda in più?..poi speriamo di si.....perchè dovremmo essere allora nell'ERA 8k GAME!...devo immaginare per forza gpu e cpu che possano macinare frame a quella risoluzione ed tutto al max come settaggi, insomma ''anticchia''(=un poco) di potenza la dovranno presentare:D :eek:....poi certo io immaginavo il 16k...ma chissà se ci sarà:eek: ...:doh: :doh: :doh: dimenticavo ''ryzen ibrid processor'' e fine della corsa.:banned:
Questo è scontato, come già ribadito una superiorità assoluta tra AMD e Intel non c'è per nessuna delle due, ci sono pro e contro per entrambe...
sono d'accordo, ma ora vedrai come si scannano per determinare cos'è meglio in senso assoluto :D
affiu con i 16 core a 5 GHz sei riuscito a sorprendermi anche questa volta
EDIT: colpa mia, non avevo letto 7nm
MadMax of Nine
08-03-2018, 19:47
Io l’anno scorso ho fatto un test con il 7700K e la 1080 GTX su Tomb Raider, dove da 5200 (o 5300 non ricordo) sono sceso di 100MHz a botta per vedere quando iniziava a perdere performance, praticamente sotto i 2GHz, è l’architettura che conta la maggior parte delle volte, e in certi casi downclockato andava pure di più. Poi per calcolo pesante, render o codifica video è altra cosa ma chi spera che i Ryzen nuovi raggiungano gli i7 nei giochi rimarrà deluso, magari con Zen 2
paolo.oliva2
08-03-2018, 19:57
Dipende anche dall'uso che fai del pc, TR4 è una bella piattaforma qualora ti serva tanta potenza in MT, ma se per l'uso che ne fai ti bastano 8 core, ritengo inutile investire quasi 2-300€ in piu su questa piattaforma...
Inoltre bisogna attendere info più concrete e dettagliate, preferirei che il clock si limitasse anche a 4.2-4.3ghz ma con un controller delle memorie più avanzato che permetta frequenze maggiori e latenze minori, piuttosto che 4.5ghz con un controller che è quasi una lotteria per trovare un buon compromesso con le frequenze con le minori latenze possibili...
Se avessi saputo all'inizio che AMD avrebbe tirato fuori il TR4, mi sarei preso un 1700 ed una B350 giusto per fermare la scimmia, dopodichè un 1950X TR4. Invece mi ritrovo un 1800X ed un 1700X + CH6 e Taichi... e se li faccio lavorare anche all'80%, con conversioni video, posso sopportare un carico da paura, ragion per cui non ho alcuna necessità di avere ancora più core.
Il problema è, come ho detto prima, che se ad aprile, quando torno in Italia, mi ritrovo Zen+, un pensiero lo farei, anche perchè ho 2 banchi di DDR4 inutilizzati e ho degli ALI, tastiere, mouse e monitor retaggio dei BD... quindi tra comprare un 2800X + mobo ed un 1900X + mobo, con il 1900X che è super-ribassato, tutto dipenderà dalle frequenze del 2800X vs 1900X.
P.S.
Siccome ho un totale di HD, 4 sulla CH6 ma 10 sulla Taichi, sarei dell'idea che TR4 supporti molto meglio l'I/O, in primis per i 32MB di L3 ed in secondo luogo perchè (credo) che sull'AM4 ci siano più porte sata sulla stessa linea PCI, mentre su TR4, con 40 linee PCI in più, penso che ogni porta abbia la sua linea PCI dedicata. Poi TR4 è più overcloccabile... il tutto è la scimmia tra prendere un nuovo procio (2800X) o la nuova mobo (TR4). L'ago della bilancia è tutto nella frequenza del 2800X :)
TheDarkAngel
08-03-2018, 20:06
Invece no posso assicurarti che in oc intel in molti scenari va meno del default, e anche se ti ammazzi a fare oc i massimi salgono ma le medie no per cui pura illusioneParliamo di 1300mhz di differenza, non che a 5.2ghz vada meno che a 4.9ghz.
Chi ha fatto i test non ha controllato i parametri di contorno perché non era il suo scopo dare valori reali ma solo quelli confacenti la sua tesi, è del tutto evidente.
Gyammy85
08-03-2018, 20:14
Non capisco perchè te ne vai in giro nei thread dove si parla di roba AMD a postare bench assurdi e improbabili, qualcuno che lavora in AMD ti rubava la merenda alle medie? :asd:
:asd: :asd:
TheDarkAngel
08-03-2018, 20:19
stai dando del "venduto" ad uno che ha un canale autodesk dove fa video tutorial x autodesk?! :asd:
ah vabbè ma tu sei quello della storia folle dei bios :asd: e che mina... lo sai già che ti ho augurato... lo rinnovo. :OE tu sei quello che posta e scrive cose stupide ed assurde per aizzare gli utenti?
Peccato non ci siano più mod sul forum, mancheresti a tutti così poco :asd:
:help: :help: Ti hanno già risposto. 3 secondi in un pool di centinaia, potrebbe essere swap... avrebbe potuto rifare il test, ma non vedo il problema. :mbe:
Sono andato a prendere quello che è in prima pagina sul mio reddit:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/82y6k5/8700k_vs_1700x_equal_frequency_productivity/
e proviene dal r\amd :banned:
Leggendo la discussione, sembra anche che nei test siano state impostate le ram a 2133mhz e non 3000 il che spiegherebbe i punteggi cosi discordanti, sopratutto l'anomalia in alcuni test in cui l'8700k@3.4ghz va più che a clock stock...
paolo.oliva2
08-03-2018, 20:37
@johnp1983
Puntualizzo solamente una cosa.
Il vero vantaggio di Intel è nella frequenza massima, non nell'IPC, perchè se la differenza di IPC è del 7/8% e poi si passa ad una frequenza differente del 10/15%, è ovvio che se togli la frequenza, non è l'IPC che farebbe la differenza.
Per quello che hai scritto cioè che si dice che AMD ed Intel sono simili, bisogna sempre vedere in che ambito. Se prendi l'ST, è ovvio che avere il 7/8% di IPC in più e ci stecchi pure il 10/15% in maggiore frequenza, la differenza c'è eccome e nessuno la nega.
Però se al posto dell'ST prendi l'MT ed il rendimento dell'SMT, allora si scopre che Zen va meglio perchè il suo SMT fa guadagnare di più rispetto alla perdita di IPC, ed Intel per stargli davanti può solamente giocare di frequenza, ma con i risultati di temp e consumi che tutti conosciamo, a parte chi li vuole ammettere o meno :).
Mi spiegate come siamo passati dal parlare della futura uscita di ryzen refresh ad un confronto con un 8700k in software palesemente ottimizzati per il single thread e per i quadcore?
sgrinfia
08-03-2018, 20:42
Comunque non siglare un procio come 2800X, è un no-sense, perchè la logica vuole che la gente percepisca un miglioramento, cosa che non esisterebbe con un 1800X e 2700X.
Cioè, per intenderci, non lo sto dicendo perchè ci deve essere un altro procio con frequenze superiori, ma lo sto dicendo perchè a sto punto un 2700X sarebbe dovuto essere marchiato 2800X... tanto di per sè è comunque superiore al 1800X, quindi quale sarebbe il prb?
Infatti e questo che è strano , sembra che a volte in Amd organizzino disordine "organizzato".....:confused:
Infatti e questo che è strano , sembra che a volte in Amd organizzino disordine "organizzato".....:confused:
Non escludo che forse sia una questione di rese, forse le attuali non permettono quanto fatto con il 1800x rispetto a 1700/1700x ma con l'affinamento del pp potrebbero successivamente immetterlo sul mercato...
Oppure le vendite del 1800x erano cosi irrisorie che hanno ritenuto inutile tenere in listino una terza cpu il che porterebbe i prezzi proporzionalmente più alti rispetto la prima gen di ryzen o almeno per il 2700/2700x, gli esacore credo che bene o male manterranno lo stesso prezzo...
Intanto però indipendentemente dal nome si vede un salto interessante nei clock non restano che i benchmark e vedere se in OC è possibile a seconda della fortuna salire ulteriormente di clock...
digieffe
08-03-2018, 23:44
A rigor di logica ad un 1800x dovrebbe corrispondere un 2800x no?
Imho il 2800x arriverà al +10% preventivato.
dato che molti utilizzi sono con pochi thread io già ce lo vedo 10% e dai risultati non escludo un ~2% di IPC in più
paolo.oliva2
09-03-2018, 08:26
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-amd-aggiornata-ecco-i-modelli-fino-al-2020_74649.html
Avete letto questa road-map?
Praticamente (sembra) che ad ogni uscita architetturale, seguirebbe una release + di ottimizzazione e che quindi Zen3 verrebbe posticipato almeno di 1 anno.
Ma non erano apparse delle slide ufficiali AMD in cui comparivano Zen2 e Zen3 senza lerelease +? Tra l'altro ci sono rumors di ES di Zen2 in circolazione.
A parte questo, AMD nella progettazione è molto veloce, quindi se ci sarà una diluizione nel tempo delle varie release di Zen, credo sia per il fatto che AMD si senta sicura della competitività del prodotto.
Non ricordo bene, ma AMD non aveva detto un +10/15% di prestazioni in Zen2? Se poi a questo aggiungessimo la dichiarazione GF di frequenze massime sui 5GHz, avrebbe un prodotto superiore in IPC rispetto ad Intel, che probabilmente aumenterà ulteriormente nell'SMT e il 7nm con frequenze almeno uguali ad Intel, perchè dubito che il 10nm di Intel le aumenti sul 14nm, visto i prb che ha.
paolo.oliva2
09-03-2018, 08:40
Non escludo che forse sia una questione di rese, forse le attuali non permettono quanto fatto con il 1800x rispetto a 1700/1700x ma con l'affinamento del pp potrebbero successivamente immetterlo sul mercato...
Oppure le vendite del 1800x erano cosi irrisorie che hanno ritenuto inutile tenere in listino una terza cpu il che porterebbe i prezzi proporzionalmente più alti rispetto la prima gen di ryzen o almeno per il 2700/2700x, gli esacore credo che bene o male manterranno lo stesso prezzo...
Intanto però indipendentemente dal nome si vede un salto interessante nei clock non restano che i benchmark e vedere se in OC è possibile a seconda della fortuna salire ulteriormente di clock...
Io credo che alla base ci sia un discorso di competizione commerciale con Intel e scelte specifiche sull'AM4 vs TR4.
Io sono convinto che sia proprio il socket TR4 e non solamente la selezione a garantire frequenze più alte, per il fatto che nell'AM4 ora come ora il limite è 4,140GHz.
Quindi se AMD avrà nel 12nm e nel 7nm la possibilità di competere con Intel sulle frequenze, meglio spostare la "guerra" X8 pompati sul TR4 che su AM4, visto anche il discorso del quad-channel su TR4.
Quindi io imposterei il discorso se esisterà o meno un 2800X AM4, sul fatto che sarà un 2900X TR4.
Tra l'altro, vs Intel, una cosa sarà (come si vocifera) un X8 sulla base dell'8700K con forse l'obbligo di una mobo dedicata, tutt'altro un 2900X su TR4 con possibilità di upgrade a tutta la famiglia TR4.
paolo.oliva2
09-03-2018, 08:48
Aggiungerei inoltre una cosa.
Zen+ aumenterà le frequenze e migliorerà il supporto alle DDR4 ad alto clock, ok, però non sappiamo il rapporto... cioè, se il procio aumenterà del 10% le prestazioni, dovrebbe aumentare nella stessa proporzione la richiesta di clock RAM (a spannella, ovviamente).
Non credo sarebbe conveniente un 2800X super pompato che necessità di DDR4 3600/4000, vs un 2900X che avendo un quad-channel si potrebbero montare delle 2400/2666 e ottenere pure di più. Con i prezzi attuali delle DDR4, la differenza di costo tra una mobo AM4 e una TR4 di fatto si annullerebbe.
A voler essere bonisti verso AMD, secondo me AMD ha recepito un attimo la "delusione" di chi si è preso un 1800X e mobo AM4 per farsi un sistema al top perchè all'oscuro di TR4... e (FORSE) la sceltà del 2700X starebbe proprio in questo... cioè un 2700X AM4 ~360€ è un'offerta, onesta, un 2800X magari a +150€/200€ con all'orizzonte un 2900X a pari prezzo ma su TR4, sarebbe la replica del 1800X e acquisto sbagliato su chi ricercasse un X8 al top della frequenza/prestazioni.
Gyammy85
09-03-2018, 08:49
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-amd-aggiornata-ecco-i-modelli-fino-al-2020_74649.html
Avete letto questa road-map?
Praticamente (sembra) che ad ogni uscita architetturale, seguirebbe una release + di ottimizzazione e che quindi Zen3 verrebbe posticipato almeno di 1 anno.
Ma non erano apparse delle slide ufficiali AMD in cui comparivano Zen2 e Zen3 senza lerelease +? Tra l'altro ci sono rumors di ES di Zen2 in circolazione.
A parte questo, AMD nella progettazione è molto veloce, quindi se ci sarà una diluizione nel tempo delle varie release di Zen, credo sia per il fatto che AMD si senta sicura della competitività del prodotto.
Non ricordo bene, ma AMD non aveva detto un +10/15% di prestazioni in Zen2? Se poi a questo aggiungessimo la dichiarazione GF di frequenze massime sui 5GHz, avrebbe un prodotto superiore in IPC rispetto ad Intel, che probabilmente aumenterà ulteriormente nell'SMT e il 7nm con frequenze almeno uguali ad Intel, perchè dubito che il 10nm di Intel le aumenti sul 14nm, visto i prb che ha.
Mah, io ho dei seri dubbi su questa slide, amd kickoff sales?
Quel verde pallido da dove spunta?
Cioè i nomi corrispondono, perché erano già stati confermati prima, ma il resto...boh
papugo1980
09-03-2018, 09:26
Bivvoz dipende, in ambito "Gaming" la differenza cè (poi dipende sempre dalla scheda video e a che risoluzione si gioca) nel thred overclock ryzen ci sono dei test che ho fatto Tempo fa con le varie frequenze Ram.
suneatshours86
09-03-2018, 09:42
Non ho detto che non c'è defferenza, ma che è così poca che ha poco senso dannarsi con le memorie.
In gaming la differenza la fa la gpu o la stai usando nel modo sbagliato :)
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
dalle mie poche prove su 1800x le ram in gaming da 2333 a 3200 stravolgono l'esperienza di gioco non nei frame massimi ma minimi con monitor a 144hz su pubg, csgo ed overwatch (prove su gtx 1080).
Puntualizzazione, nessuna polemica boys
Folgore 101
09-03-2018, 09:50
dalle mie poche prove su 1800x le ram in gaming da 2333 a 3200 stravolgono l'esperienza di gioco non nei frame massimi ma minimi con monitor a 144hz su pubg, csgo ed overwatch (prove su gtx 1080).
Puntualizzazione, nessuna polemica boys
E invece da 2666 a 3200 c'è sempre tanta differenza? Giusto per curiosità visto che 2666 sono quelle che spesso si suggeriscono per l'acquisto.
E poi questa differenza l'hai notata solo nei giochi o anche in altro?
papugo1980
09-03-2018, 09:54
dalle mie poche prove su 1800x le ram in gaming da 2333 a 3200 stravolgono l'esperienza di gioco non nei frame massimi ma minimi con monitor a 144hz su pubg, csgo ed overwatch (prove su gtx 1080).
Puntualizzazione, nessuna polemica boys
Infatti ho puntualizzato che dipende anche dalla scheda video che si usa e a che risoluzione si usa..
Ma io sono Nubbio e non so impostare la VGA:D
P.s. per chi non mi crede che andasse a vedere nel thread overclock ryzen
paolo.oliva2
09-03-2018, 10:00
Paolo non cominciare a fare terrorismo con le ram, ad oggi ryzen si accontenta di semplicissime 2666 e tutto il resto è aria fritta.
Aumentando le frequenze guadagni 1-2% quando va bene fatta eccezione per pochissimi usi particolari.
Ryzen+ probabilmente arriverà alle 2933 come raven ridge, sopra sono pippe mentali per chi si diverte a farsele.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Guarda che io ho sempre detto che la soluzione 2800 14-14-14-30-50 per me è la migliore. Io vedo Zen molto più reattivo spingendo sui timing che aumentando le frequenze, poi è ovvio che se aumenti le frequenze aumenti la banda, però i timing per forza bisogna aumentarli.
Su TR4, con il quad-channel, non credo sia difficile tenere almeno delle 2133 a 12-12-12 (non l'ho una TR4, mi tengo iper-sicuro), ma essendo una quad-channel, si riuscirebbero ad avere timing molto spinti ma con una banda mostruosa, perchè nell'esempio sopra si avrebbe una soluzione tipo DDR4 4266 a 12-12-12, che non esiste e se esistesse costerebbe un totale di più della differenza mobo AM4 - TR4 che penso sia sui 100€.
Cioè, il mio senso è che sia stupido spendere 50-100€ in più per delle ram quando con quella cifra ti prendi una TR4 al posto dell'AM4 su cui ci puoi montare le DDR4 più scrause ottenendo di più rispetto al top del top delle DDR4. Poi è ovvio che c'è da mettere in conto che un 2900X costerà di più di un 2800X, ma anche da valutare che con un dissipatore Noctua TR4 da 65€ ottieni temp inferiori rispetto ad un AIOl da 120€ su AM4.
Cioè, se alla fin fine spendi 100€ di più nella mobo TR4 ma risparmi 50€ buone nelle DDR4, spendi 150€ in più nel 2900X anziche il 2700X ma spendi 50€ in meno nella dissipazione, la differenza alla fin fine quanto sarebbe? 150€? Il 2900X sicuramente avrà frequenze più alte del 2700X, quindi potrebbe anche darsi che un 2900X a def possa andare quanto un 2700X occato, hai una mobo che supporterà fino all'X24 e idonea fino al 2020... il tutto per 100€ in più, io ci rifletterei.
P.S.
Ho 55 anni, ma quando mi comincia la scimmia, divento un quattordicenne, un po' di comprensione... :)
suneatshours86
09-03-2018, 10:06
E invece da 2666 a 3200 c'è sempre tanta differenza? Giusto per curiosità visto che 2666 sono quelle che spesso si suggeriscono per l'acquisto.
E poi questa differenza l'hai notata solo nei giochi o anche in altro?
sono stato molto preciso nel puntualizzare
non ho provato ram a 2666 e ho parlato di tre titoli specifici. Il monitor era un 144hz quindi avere un frame rate minimo stabile superiore ai 144 fps in giochi competitivi stravolge l'esperienza di gioco. Almeno nel mio caso...
Se per altri intendi editing o navigazione web non ho notato la minima differenza (non sono quei due secondi, SE CI SONO, che puoi percepire tra una elaborazione e l'altra).
Non so "chi" suggerisce "cosa" all'acquisto ma non vedo perchè schifare ram a 3200mhz compatibili per 20/30€ di differenza quando ti possono cambiare l'esperienza di gioco. Almeno questo è il mio punto di vista
P.s. per chi non mi crede che andasse a vedere nel thread overclock ryzen
ti credo, stiamo dicendo la stessa cosa. O meglio, non faccio fatica a crederti considerata la mia esperienza
Folgore 101
09-03-2018, 10:21
sono stato molto preciso nel puntualizzare
non ho provato ram a 2666 e ho parlato di tre titoli specifici. Il monitor era un 144hz quindi avere un frame rate minimo stabile superiore ai 144 fps in giochi competitivi stravolge l'esperienza di gioco. Almeno nel mio caso...
Se per altri intendi editing o navigazione web non ho notato la minima differenza (non sono quei due secondi, SE CI SONO, che puoi percepire tra una elaborazione e l'altra).
Non so "chi" suggerisce "cosa" all'acquisto ma non vedo perchè schifare ram a 3200mhz compatibili per 20/30€ di differenza quando ti possono cambiare l'esperienza di gioco. Almeno questo è il mio punto di vista
Io non gioco, per quello ho chiesto anche negli altri ambiti. :)
Nel tuo precedente messaggio #26131 non menzionavi le 2666 per questo ho chiesto.
Per le 2666 mi sono espresso male, sono consigliate le 2666 JEDEC che assicurano di andare almeno a 2666, poi se si riescono a far andare di più che ben venga.
Il dubbio che mi era venuto è che magari i valori sotto ai 2666 sono insufficienti e fanno da collo di bottiglia, come ho detto solo una curiosità
Chi testa RAM non facendo confronto fra massimi e minimi (soprattutto) si commenta da sola...
Guarda che io ho sempre detto che la soluzione 2800 14-14-14-30-50 per me è la migliore. Io vedo Zen molto più reattivo spingendo sui timing che aumentando le frequenze, poi è ovvio che se aumenti le frequenze aumenti la banda, però i timing per forza bisogna aumentarli.
Su TR4, con il quad-channel, non credo sia difficile tenere almeno delle 2133 a 12-12-12 (non l'ho una TR4, mi tengo iper-sicuro), ma essendo una quad-channel, si riuscirebbero ad avere timing molto spinti ma con una banda mostruosa, perchè nell'esempio sopra si avrebbe una soluzione tipo DDR4 4266 a 12-12-12, che non esiste e se esistesse costerebbe un totale di più della differenza mobo AM4 - TR4 che penso sia sui 100€.
Cioè, il mio senso è che sia stupido spendere 50-100€ in più per delle ram quando con quella cifra ti prendi una TR4 al posto dell'AM4 su cui ci puoi montare le DDR4 più scrause ottenendo di più rispetto al top del top delle DDR4. Poi è ovvio che c'è da mettere in conto che un 2900X costerà di più di un 2800X, ma anche da valutare che con un dissipatore Noctua TR4 da 65€ ottieni temp inferiori rispetto ad un AIOl da 120€ su AM4.
Cioè, se alla fin fine spendi 100€ di più nella mobo TR4 ma risparmi 50€ buone nelle DDR4, spendi 150€ in più nel 2900X anziche il 2700X ma spendi 50€ in meno nella dissipazione, la differenza alla fin fine quanto sarebbe? 150€? Il 2900X sicuramente avrà frequenze più alte del 2700X, quindi potrebbe anche darsi che un 2900X a def possa andare quanto un 2700X occato, hai una mobo che supporterà fino all'X24 e idonea fino al 2020... il tutto per 100€ in più, io ci rifletterei.
P.S.
Ho 55 anni, ma quando mi comincia la scimmia, divento un quattordicenne, un po' di comprensione... :)
Infatti il problema grosso è il sovrapprezzo delle ram, sono diventate quasi il componente più costoso quando dovrebbe essere il più economico...
Comunque sembra che a fine anno dovrebbe assestarsi la situazione, la Cina ha da poco acquistato la maggior parte delle macchine che producevano ram a 30 e 39nm da Samsung, Hynix e Micron, che ormai sono avviate verso i chip a 10, 14 e 16nm...
paolo.oliva2
09-03-2018, 11:05
Domanda tecnica.
Le periferiche poggiano sulle linee PCI del procio.
Prendendo come riferimento la Taichi X370, essa ha 10 porte SATA (8 con il chip-set AMD e 2 con chip-set di terzi), ha 2 slot m.2 di cui il 2° funzia se non monti nulla nel 5° slot PCI.
Una TR4 ha 40 linee PCI in più (ad occhio e croce) e a parte configurazioni video spaziali sugli slot PCI, le porte SATA non sono di più e aumentano le porte SSD fino a 3.
La mia supposizione, ed è questo che chiedo, è che su AM4 abbiano messo più porte SATA sulla stessa linea PCI. Il problema non c'è utilizzando 1 porta alla volta, ma viene se la banda degli HD utilizzandone più di 1, supera il limite massimo della linea PCI. Cioè... se la linea PCI supporta 500MB/s, anche se utilizzassi 2 porte SATA a 250MB/s queste potrebbero arrivare al massimo nominale, ma non nel caso di 3 porte.
E' ovvio che un TR4, supportando proci fino a 16 core e 32TH, se usati con carico intenso in MT, l'I/O deve essere più corposo che su AM4, dove magari 2 porte SATA sulla stessa linea PCI è accettabile.
Il problema è che io sposto i dati da HD a HD e posso arrivare ad un incrocio di 4 HD in lettura e contemporaneamente 4 HD in scrittura, con una banda che sarebbe ben più alta rispetto al massimo carico del procio. L'alternativa sarebbe di creare un RAID 10 accorpando tutti gli HD e quindi di fatto eliminando i trasferimenti, salvo da stazione a stazione, ma in quel caso comunque avrei 1 sola lettura o scrittura, ma il prb è che non mi voglio trovare un sistema RAID illeggibile perchè è saltata la mobo. Soluzione di storage esterni non le considero, visto il costo, perchè vorrebbe dire poter acquistare gratis una stazione TR4
paolo.oliva2
09-03-2018, 11:25
Io ho trovato anche questo: https://tekeverything.com/ryzen-ram-test-2400mhz-vs-3000mhz/
Vorrei far notare i minimi in batman più alti a 2400 che a 3000.
La causa è palesemente qualche problema nelle impostazioni, magari un timing troppo basso o qualcosa del genere (edit: ammesso che abbiano fatto più prove e preso la media come andrebbe fatto, se no è solo un caso)
Questo mi fa porre un'altra domanda: vale la pena per chi non è più che pratico occare le memorie rischiando questi problemi?
Secondo me no, meglio prendersi delle memorie con profilo 2666 jedec come ho fatto io e vivere sereni.
E guardate che io non avrei problemi ad occare correttamente, ho solo scelto non farmi problemi visto anche il poco tempo che ho da dedicare al pc.
P.S: che poi volendo ci sono anche le 3200 con profilo 2666 jedec per unire la serenità al divertimento saltuario :D
Oltre ad avere prb con il Vcore SOC e TDP totali più alti anche di 10-15W.
Tra parentesi... io ho preso delle 3600 per realizzare il mio massimo OC-Bench con Cinebench, ma finito quello, le ho smontate ed ora con l'ultimo bios le ho sulla Taichi a 3200, addirittura con i timing da 3600.
Vorrei aggiungere una cosa... almeno per quello che ho visto io con il mio hardware. L'MC/SOC è MOLTO ma MOLTO schizzinoso e vuole avere autonomia di decisione quando fa il boot. Molte volte ho visto che se setti i parametri delle ram come "lui" li ha assegnati, semplicemente non parte ed è meglio lasciarli in AUTO.
Il problema è che i modi di settaggio per arrivare ad una certa frequenza sono molteplici, e se per caso ottieni il funzionamento ed hai fatto tutti i test di RS del caso, se si verifica una falsa partenza e il SOC/MC cambia i parametri, il test di RS DDR4 che hai fatto va a farsi benedire.
Quindi per me a tutt'oggi, se superi di troppo con le DDR4 il valore jedec def, non esiste assolutamente dire che hai un sistema RS, ed è incongruente avere tanti problemi per l'1%/2% di performances al max con alcuni programmi, quando l'aumento del TDP del SOC, se utilizzqato col procio, puoi aumentare la frequenza di un 50MHz a parità di temp finali, molto più facile da verificare l'RS e con aumento di performances pure superiore.
P.S.
Aggiungo poi che la frequenza delle DDR4 ed il suo RS non è una cosa a sè, ma si aggancia alla frequenza OC del procio. Una cosa è avere il sistem a @3,8GHz e DDR4 3600, tutt'altra a @4GHz con la stessa velocità per le DDR4. A memoria mi sembra che io a @4GHz con le DDR4 2800 sono RS roccia, ma per le DDR4 3600 (e timing def) avevo prb a superare i 3,9GHz di procio. Io ho preferito avere +3% di performances per il procio a @4GHz e DDR4 2800 e rinunciare all'1%/2% in più per le DDR4 3600 ma solamente in banda e su alcuni programmi (winrar) e avendo un totale di PRB in meno.
capitan_crasy
09-03-2018, 11:30
Domanda tecnica.
Le periferiche poggiano sulle linee PCI del procio.
Prendendo come riferimento la Taichi X370, essa ha 10 porte SATA (8 con il chip-set AMD e 2 con chip-set di terzi), ha 2 slot m.2 di cui il 2° funzia se non monti nulla nel 5° slot PCI.
Una TR4 ha 40 linee PCI in più (ad occhio e croce) e a parte configurazioni video spaziali sugli slot PCI, le porte SATA non sono di più e aumentano le porte SSD fino a 3.
La mia supposizione, ed è questo che chiedo, è che su AM4 abbiano messo più porte SATA sulla stessa linea PCI. Il problema non c'è utilizzando 1 porta alla volta, ma viene se la banda degli HD utilizzandone più di 1, supera il limite massimo della linea PCI. Cioè... se la linea PCI supporta 500MB/s, anche se utilizzassi 2 porte SATA a 250MB/s queste potrebbero arrivare al massimo nominale, ma non nel caso di 3 porte.
E' ovvio che un TR4, supportando proci fino a 16 core e 32TH, se usati con carico intenso in MT, l'I/O deve essere più corposo che su AM4, dove magari 2 porte SATA sulla stessa linea PCI è accettabile.
Il problema è che io sposto i dati da HD a HD e posso arrivare ad un incrocio di 4 HD in lettura e contemporaneamente 4 HD in scrittura, con una banda che sarebbe ben più alta rispetto al massimo carico del procio. L'alternativa sarebbe di creare un RAID 10 accorpando tutti gli HD e quindi di fatto eliminando i trasferimenti, salvo da stazione a stazione, ma in quel caso comunque avrei 1 sola lettura o scrittura, ma il prb è che non mi voglio trovare un sistema RAID illeggibile perchè è saltata la mobo. Soluzione di storage esterni non le considero, visto il costo, perchè vorrebbe dire poter acquistare gratis una stazione TR4
Il collegamento tra le CPU/APU Ryzen e FCH è data da un interconnessione proprietaria derivata dal PCI-Express 3.0 con una banda teorica massima di 4.0GB/s in upstream/downstream.
Attualmente nel mio sistema ho due SSD (OS e Games), due configurazioni RAID1 da 4 HDD e sto utilizzando un controller esterno (economico) da 4 porte SATA3; in più ho dai 3/4 HDD esterni collegati alle porte USB3 (dipende dal tipo di lavoro/backup).
Tenendo conto della mia esperienza non dovresti avere problemi di banda sulla piattaforma AM4 con FCH x370...
suneatshours86
09-03-2018, 11:34
P.S: che poi volendo ci sono anche le 3200 con profilo 2666 jedec per unire la serenità al divertimento saltuario :D
difatti io ho optato per quelle :D quando si spendono somme importanti per montare un pc a me onestamente fan salire la ruspa chi vuole risparmiare mettendo ram da 2333 quando puoi tranquillamente montare delle 3200 con jedec :( perdonatemi, ciasciuno è fatto a suo modo
paolo.oliva2
09-03-2018, 12:29
Il collegamento tra le CPU/APU Ryzen e FCH è data da un interconnessione proprietaria derivata dal PCI-Express 3.0 con una banda teorica massima di 4.0GB/s in upstream/downstream.
Attualmente nel mio sistema ho due SSD (OS e Games), due configurazioni RAID1 da 4 HDD e sto utilizzando un controller esterno (economico) da 4 porte SATA3; in più ho dai 3/4 HDD esterni collegati alle porte USB3 (dipende dal tipo di lavoro/backup).
Tenendo conto della mia esperienza non dovresti avere problemi di banda sulla piattaforma AM4 con FCH x370...
Quindi si guarda la banda teorica massima del PCI-Express 3.0 e non la banda della singola linea PCI?
Cioè.... non mi è chiaro il discorso di linee PCi e l'interconnessione, nel senso che l'interconnessione supponiamo sia una autostrada a 5 corsie, le linee PCI sarebbero le rampe di accesso... ma una rampa d'accesso dovrebbe essere a 1 corsia.... cioè, avere un procio con più o meno linee PCi sarebbe come avere più o meno rampe d'accesso.
capitan_crasy
09-03-2018, 13:11
Quindi si guarda la banda teorica massima del PCI-Express 3.0 e non la banda della singola linea PCI?
Cioè.... non mi è chiaro il discorso di linee PCi e l'interconnessione, nel senso che l'interconnessione supponiamo sia una autostrada a 5 corsie, le linee PCI sarebbero le rampe di accesso... ma una rampa d'accesso dovrebbe essere a 1 corsia.... cioè, avere un procio con più o meno linee PCi sarebbe come avere più o meno rampe d'accesso.
Ripeto, senza fare giri strani...
Teoricamente, dato che parliamo di un collegamento proprietario ma che deriva dallo standard PCI-Express 3.0, hai 4.0GB/s di banda in upstream/downstream (se hai dei dubbi guarda le caratteristiche del PCI-Express); ma non vedo il problema Paolo...
E' da una vita che AMD utilizza questo tipo di collegamento e lo utilizza dai primi chipset targati AMD per il collegamento tra il nouthbridge e il southbridge, (in questo caso si chiamava A-link express) lo stesso vale per la piattaforma FMx, dove questo collegamento è chiamato "UMI" (Unified Media Interface).
Il socket AM4 è sostanzialmente un socket FM3 con un evoluzione al UMI alla velocità teorica del PCI-Express 3.0...
paolo.oliva2
09-03-2018, 13:45
difatti io ho optato per quelle :D quando si spendono somme importanti per montare un pc a me onestamente fan salire la ruspa chi vuole risparmiare mettendo ram da 2333 quando puoi tranquillamente montare delle 3200 con jedec :( perdonatemi, ciasciuno è fatto a suo modo
Si, ma il nesso è che non si acquisteranno mai delle 2133 al posto delle 2800 per 10€ in meno, ma è da riflettere se prendere delle 3600 al posto delle 2800 per 50€ o più in più, soprattutto se hai preso un procio top di gamma o uno base, perchè più salirà il procio in frequenza, più avrai prb di RS e di temp.
paolo.oliva2
09-03-2018, 13:57
Ripeto, senza fare giri strani...
Teoricamente, dato che parliamo di un collegamento proprietario ma che deriva dallo standard PCI-Express 3.0, hai 4.0GB/s di banda in upstream/downstream (se hai dei dubbi guarda le caratteristiche del PCI-Express); ma non vedo il problema Paolo...
E' da una vita che AMD utilizza questo tipo di collegamento e lo utilizza dai primi chipset targati AMD per il collegamento tra il nouthbridge e il southbridge, (in questo caso si chiamava A-link express) lo stesso vale per la piattaforma FMx, dove questo collegamento è chiamato "UMI" (Unified Media Interface).
Il socket AM4 è sostanzialmente un socket FM3 con un evoluzione al UMI alla velocità teorica del PCI-Express 3.0...
K.
Tu sai che voglio sempre provare e capire, :) ed il dubbio mi era venuto perchè incrociando la copia/scrittura degli HD, noto delle differenze di banda (che sono comunque difficili da inquadrare perchè conta pure la frammentazione del disco in lettura e pure quello in scrittura) se sposto la porta di connessione dell'HD.
Mannaggia all'evoluzione tecnologica... ho più che raddoppiato la banda sugli HD ma mi ritrovo file video di 4 volte superiori... :doh:
Grizlod®
09-03-2018, 14:16
K.
Tu sai che voglio sempre provare e capire, :) ed il dubbio mi era venuto perchè incrociando la copia/scrittura degli HD, noto delle differenze di banda (che sono comunque difficili da inquadrare perchè conta pure la frammentazione del disco in lettura e pure quello in scrittura) se sposto la porta di connessione dell'HD.
Mannaggia all'evoluzione tecnologica... ho più che raddoppiato la banda sugli HD ma mi ritrovo file video di 4 volte superiori... :doh:Stranissimo...forse intendevi che oltre a cambiare porta sata, hai cambiato pure HDD, il quale ha formattazione con dimensione dei cluster differente :confused:
Non credo centri la banda, ma il fatto che l'HDD è più agevolato a scrivere su cluster di dimensione più grande, però spreca più spazio.
P.S. con cluster di maggiori dimensioni e molti files, ce ne saranno molti di più non "riempiti" completamente.
https://support.microsoft.com/it-it/help/140365/default-cluster-size-for-ntfs-fat-and-exfat
paolo.oliva2
09-03-2018, 16:59
Stranissimo...forse intendevi che oltre a cambiare porta sata, hai cambiatro pure HDD, il quale ha formattazione con dimensione dei cluster differente :confused:
Non credo centri la banda, ma il fatto che l'HDD è più agevolato a scrivere su cluster di dimensione più grande, però spreca più spazio.
P.S. i cluster non vengono mai "riempiti" completamente.
Per i cluster, non mi faccio prb della dimensione, perchè si perde solamente parte dell'ultimo, e con file >1GB, è indifferente se perdo parte di 1MB, 2MB o 4MB.
Prima avevo dei WD da 2TB 5600rpm, poi sono passato ai Seagate 7200 rpm da 3 e 4TB (ma scaldano un botto), poi dei Toshiba 4TB ma a 5600rpm ed ora ho i seagate 7200rpm da 8TB come principali e il resto riciclo di tutto.
Per il discorso di cambiare la porta SATA, ti faccio sto esempio:
porta 1 HD 1
porta 2 HD 2
porta 3 HD 3
porta 4 HD 4
Mettiamo che leggo dall'HD 1 e scrivo sull'HD 2 e mi ritrovo una banda X, se poi sposto l'HD 2 sulla porta 3 e rifacendo la medesima operazione, la banda aumenta, come te lo spieghi?
Poi magari a quel punto capita uguale tra l'HD della porta 3 e 4, e allora cambi pure quella, ma poi ti si presenta il medesimo prb se copi dalla porta 1 alla 2.
Al momento il chip-set mi va più che bene... nel senso che ad esempio dall'USB 3.0 ho una banda superiore ai 150MB/s, dall'HD 2,5" USB3.0 sono sopra i 100MB/s e sugli HD SATA III sono sui 240MB/s e sull'SSD sui 390MB/s (valori finali e non con l'aiuto della cache). Cambia la storia quando comincio a fare letture/scritture incrociate (ma sempre una sola operazione su disco). cioè magari leggo dall'HD 1 e scrivo sul 2 e leggo dal 3 e scrivo sul 4 magari pure leggendo dalla penna USB e scrivendo sull'SSD.
Lo so che sembra fantascienza... però cerco di spiegarmi meglio. I film non li divido per nome, ma per dimensione (perchè lo stesso film potrebbe avere nome differente). Quindi i vari HD hanno file di dimensione differente raggruppati che so, HD 1 da 10GB a 5GB, HD 2 da 4,999GB a 3GB e a seguire.
Quando scarico i film dal mobile, li passo sulla penna USB e di qui li porto al PC fisso, che li leggo e li copio sull'HD corrispondente alla dimensione del file, e dopodichè, tramite lan, li copio pure sul muletto.
E' ovvio che quando mi ci metto non faccio una operazione alla volta (cioè lettura/scrittura) ma faccio lavorare al massimo quanto possibile con la sola condizione di 1 lettura o scrittura ad HD.
Lo so che è quasi da pervertiti :), ma mi intrippa un totale fare il massimo di operazione contemporanee e vedere che il sistema ti segue a randa.
Per quello che hai messo in grassetto, intendevo dire che ad esempio fino a 4 anni fa i film erano sul 1,4GB e gli HD erano su 150MB/s. Ora che si è sui 300MB/s, i film sono passati sui 4,5GB, quindi se 4 anni fa trasferivo 100 film, erano 140GB con HD da 150MB/s e magari ci impiegavo un'ora, oggi, al posto di impiegarci 30' (perchè la velocità degli HD è raddoppiata) ci impiego 2h perchè 100 film non sono più 140GB ma sono diventati 450GB.
Grizlod®
09-03-2018, 17:32
Quindi tu non fai la conversione dei films per ridurne la dimensione ?!
Ad ogni modo verifica come sono impostati i jumper dal retro degli HDDs.
Ti consiglio pure il tweak (per Raven Ridge) che ho in firma; c'è l'uninstaller per cui potrai togliere le stringhe quando vorrai.
A tal proposito, potresti aggiungervene un altro paio in 'Memory Management':
PageCacheEnable con valore DWORD= 1
PageCacheSize con valore DWORD= 10000000 (ma anche 20000000)
Queste servono agli storage e se le aggiungi, poi son da togliere a mano eventualmente.
paolo.oliva2
09-03-2018, 20:21
Quindi tu non fai la conversione dei films per ridurne la dimensione ?!
Ad ogni modo verifica come sono impostati i jumper dal retro degli HDDs.
Ti consiglio pure il tweak (per Raven Ridge) che ho in firma; c'è l'uninstaller per cui potrai togliere le stringhe quando vorrai.
A tal proposito, potresti aggiungervene un altro paio in 'Memory Management':
PageCacheEnable con valore DWORD= 1
PageCacheSize con valore DWORD= 10000000 (ma anche 20000000)
Queste servono agli storage e se le aggiungi, poi son da togliere a mano eventualmente.
Non faccio la conversione perchè dopo andrei in paranoia se è meglio l'originale e quindi mi vedrei costretto a tenere sia l'originale che la copia :(. Le conversioni le faccio se sono DVD e per cambiare la lingua principale (con il televisore non ho comandi e quindi se la lingua principale è l'inglese non ho alcun menù per cambiare).
Poi qui sono in contatto con i Frati Cappuccini e gli passo dei film in lingua francese per farli vedere ai bambini.
k, grazie :)
Quindi tu non fai la conversione dei films per ridurne la dimensione ?!
Ad ogni modo verifica come sono impostati i jumper dal retro degli HDDs.
Ti consiglio pure il tweak (per Raven Ridge) che ho in firma; c'è l'uninstaller per cui potrai togliere le stringhe quando vorrai.
A tal proposito, potresti aggiungervene un altro paio in 'Memory Management':
PageCacheEnable con valore DWORD= 1
PageCacheSize con valore DWORD= 10000000 (ma anche 20000000)
Queste servono agli storage e se le aggiungi, poi son da togliere a mano eventualmente.
Queste modiFICHE possono andar bene con threadripper? :stordita:
Grizlod®
10-03-2018, 10:37
Queste modiFICHE possono andar bene con threadripper? :stordita:Diciamo che essendo un tweak generico, potrebbero andar bene, dovresti adeguare (se necessario) la denominazione delle stringhe:
"AMD_PromontoryASM2016C"="TRUE"
"AMD_K17_SCH"="TRUE"
"SB_AMD_X370"="TRUE"
"NB_AMD_Ryzen_SOC"="TRUE"
"AMD_K17_IMCs"="TRUE"
Puoi farti aiutare da tools tipo AIDA 64, HWiNFO 64 od anche dal link di CPUZ Validator...
Se invece ti riferisci alle due stringhe per storage, sicuramente sì.
Freddy74
10-03-2018, 11:13
P.S: che poi volendo ci sono anche le 3200 con profilo 2666 jedec per unire la serenità al divertimento saltuario :D
Ti riferisci a queste?
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2Z3200C16-Vengeance-Prestazioni-Supporto/dp/B072LX99L9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515154993&sr=8-1&keywords=CMK16GX4M2Z3200C16
Ora per curiosità ho trovato questo articolo (+ video dal tubo della stessa persona) che fa un po' cadere l'idea secondo la quale è necessario aumentare a 2GB la memoria riservata alle ram per i raven ridge.
ecco:
https://www.techspot.com/article/1578-amd-raven-ridge-reserved-memory-explainer/
https://www.youtube.com/watch?v=Y2KPzMeQnWE
che ne pensate?
paolo.oliva2
10-03-2018, 12:49
Ti riferisci a queste?
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2Z3200C16-Vengeance-Prestazioni-Supporto/dp/B072LX99L9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515154993&sr=8-1&keywords=CMK16GX4M2Z3200C16
Ora per curiosità ho trovato questo articolo (+ video dal tubo della stessa persona) che fa un po' cadere l'idea secondo la quale è necessario aumentare a 2GB la memoria riservata alle ram per i raven ridge.
ecco:
https://www.techspot.com/article/1578-amd-raven-ridge-reserved-memory-explainer/
https://www.youtube.com/watch?v=Y2KPzMeQnWE
che ne pensate?
Si parlava di Zen1 X86, Zen APU esula dal discorso perchè la stessa DDR4 deve soddisfare sia la parte X86 che la parte iGPU, che già di suo è parecchio più esigente. Inoltre Zen APU è su base Zen+, quindi il discorso sulla velocità DDR4 in rapporto all'esborso, andrà rivalutato.
Grizlod®
10-03-2018, 13:02
Ora per curiosità ho trovato questo articolo (+ video dal tubo della stessa persona) che fa un po' cadere l'idea secondo la quale è necessario aumentare a 2GB la memoria riservata alle ram per i raven ridge.
ecco:
https://www.techspot.com/article/1578-amd-raven-ridge-reserved-memory-explainer/
https://www.youtube.com/watch?v=Y2KPzMeQnWE
che ne pensate?Non avendo RR non posso fare test a riguardo, ma in effetti mi viene in mente GTA dal Windows store in DX12, il quale se non vedeva 4 GB di VRAM sulla VGA, poteva anche non partire, cioè non permetteva di giocare con dettagli minimi. Potrebbe essere lo stesso con Asphalt.
Si potrebbero testare altri giochi con poca RAM allocata in UMA, tipo TitanFall 2, che ha un pannello di gioco con diversi parametri relativi...
Resto convinto però, che non debba essere AMD a rilasciare driver per correggere, dato che non credo sia un baco, ma gli sviluppatori dei giochi a rimediare.
xbrok3nx7
10-03-2018, 14:32
Ma c'è qualche funzione (anche con un dissipatore aftermarket)per cui in idle possa non giare la ventola se non c'è la necessità?
Grizlod®
10-03-2018, 14:54
Mi sembra di ricordare che dal BIOS della mia AsRock si possa.
Ho un AC A30 con modifica per AM4 e la ventola da 120mm si fermi.
xbrok3nx7
10-03-2018, 15:33
Mi sembra di ricordare che dal BIOS della mia AsRock si possa.
Ho un AC A30 con modifica per AM4 e la ventola da 120mm si fermi.
ok grazie :D,io ho un arctic freezer 13 co,quale sarebbe la voce nel bios per attivare questa funzione nel caso?
Freddy74
10-03-2018, 16:15
Si mi riferivo a quelle ma io parlavo di ryzen solo cpu, per apu in teoria ci vanno le 2933 ma non credo ne esistano con profilo jedec 2933.
Per la storia dei 2GB io penso sempre che chi progetta le cose a questo livello non sia un cantinaro e se le ha fatte così ci sia un motivo.
Il motivo non è sempre il massimo delle prestazioni e a questo bisogna tenerlo presente (ecco perchè le tensioni e le frequenze sono migliorabili).
Di questo caso specifico non ho letto niente, ma nell'articolo vedo "UMA frame buffer size" e non mi sembra sia memoria riservata alla gpu, ma solo al frame buffer.
La GPU non dovrebbe avere memoria riservata ma dovrebbe usare hUMA e quindi è completamente condivisa.... diamine è questa la forza delle apu!
Però mi sembra strano che nessuno dei recensori ci abbia pensato e stiano li a perdere tempo con ste prove, mi sbaglio io o li sopravvaluto?
nemmeno io ho trovato ram con profilo jedec 2933, probabilmente non esistono, ma lascerei la parola a chi è molto più esperto di me.
Per il resto, quoto te, ma vale anche per chi mi ha quotato prima, grazie per le spiegazioni su quell'articolo\video, non ho ben inteso tutto per via di qualche termine tecnico, ma il senso l'ho compreso, thanks :)
Grizlod®
10-03-2018, 16:21
ok grazie :D,io ho un arctic freezer 13 co,quale sarebbe la voce nel bios per attivare questa funzione nel caso?
Non c'è una funzione specifica vera e propria, ma selezionando 'Customize' ed impostando al minimo la curva, può in determinate condizioni fermare la ventola.
https://s26.postimg.org/nxz8v1t2x/180310170949b.jpg (https://postimages.org/)
xbrok3nx7
10-03-2018, 16:30
Non c'è una funzione specifica vera e propria, ma selezionando 'Customize' ed impostando al minimo la curva, può in determinate condizioni fermare la ventola.
https://s26.postimg.org/nxz8v1t2x/180310170949b.jpg (https://postimages.org/)
ok grazie :D,avevo già settato una curva,forse in alcune situazioni lo fa
Grizlod®
10-03-2018, 16:42
ok grazie :D,avevo già settato una curva,forse in alcune situazioni lo faSì infatti, con un dissipatore corposo, potrebbero essere sufficienti le pipes ed il gruppo alettato.
In estate (senza stanza climatizzata) sarà cmq difficile che accada.
paolo.oliva2
11-03-2018, 05:42
Facendo una "road-map" di aumento prestazioni, dovremmo avere:
Zen --> Zen+ = +10% prestazioni come annunciato ufficialmente da AMD.
Zen+ --> Zen2 = ~+20%
Architetturalmente darei per scontato un aumento MINIMO del 10% di IPC.
Parte silicio, secondo dichiarazioni di GF, l'aumento dovrebbe essere del 20% (prendendo in considerazione i 4,2GHz massimi di TR e i 5GHz dichiarati). Io direi un +10%, probabilmente sopravvalutando Zen+ a @4,5GHz e diminuendo un attimo quei 5GHz.Sommando le 2 cose, si avrebbe un >20%.
Il successore di Zen2 avrà almeno +10%, considerando che se sarà Zen2+, avremmo circa lo stesso guadagno come da Zen a Zen+, se invece sarà Zen3, beh, +10% sarebbe il minimo, considerando di solo IPC.
--------------------
Quindi, chi ha acquistato un sistema Zen, può upgradare con un aumento prestazionale di circa il 10% a Zen+, e in un secondo tempo a Zen2 con un ulteriore +20% e su Zen3 un ulteriore +10% almeno, con la stessa mobo, ovviamente a patto che il produttore aggiorni il bios.
Zen+ di certo non colmerà la differenza di IPC e frequenza massima vs Intel, ma comunque aumenterà le frequenze e dovrebbe migliorare ulteriormente il consumo/prestazioni e ciò accentuerà il divario attuale che vede Intel consumare di più a parità di prestazioni.
Ma nel 2019, con Zen2, dando per scontato +20% su Zen+ che già guadagna +10% con Zen attuale, saremmo a +32% rispetto ad ora, ed Intel, visto che sul 10nm avrà la medesima architettura attuale, io non ci darei più del 5% perchè lato silicio sembra che il 10nm rifletta la medesima situazione che si era creata dal 22nm al 14nm, cioè che il 22nm si occava di più del 14nm, e questo 14nm Intel ci ha fatto già 2-3 evoluzioni PP tirandolo all'impossibile.
Siccome non voglio sollevare una diatriba di brand, la faccio molto corta.
Da parte AMD abbiamo la sicurezza di socket compatibile fino al 2020 e onestamente mi sembra molto più probabile, se non scontato, che nel 2019 AMD, tra Zen2 + 7nm, vs Intel stessa architettura + 10nm, dovrebbe raggiungere performances migliori di Intel... oddio, ovvio che chi guarda oggi per acquistare per oggi, è una cosa, ma Zen+ già potrebbe far cambiare idea e non è che sia un domani distante (prox-mese), ma per chi compra un sistema che debba durare almeno 2/3 anni, che è la stragrande maggioranza, io un pochino ci rifletterei, anche perchè il prox cambio PC lo si dovrà fare con le DDR5, e conterebbe un totale valorizzare il proprio acquisto ora.
MadMax of Nine
11-03-2018, 07:49
Ti riferisci a queste?
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2Z3200C16-Vengeance-Prestazioni-Supporto/dp/B072LX99L9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515154993&sr=8-1&keywords=CMK16GX4M2Z3200C16
Ora per curiosità ho trovato questo articolo (+ video dal tubo della stessa persona) che fa un po' cadere l'idea secondo la quale è necessario aumentare a 2GB la memoria riservata alle ram per i raven ridge.
ecco:
https://www.techspot.com/article/1578-amd-raven-ridge-reserved-memory-explainer/
https://www.youtube.com/watch?v=Y2KPzMeQnWE
che ne pensate?
Si mi riferivo a quelle ma io parlavo di ryzen solo cpu, per apu in teoria ci vanno le 2933 ma non credo ne esistano con profilo jedec 2933.
Per la storia dei 2GB io penso sempre che chi progetta le cose a questo livello non sia un cantinaro e se le ha fatte così ci sia un motivo.
Il motivo non è sempre il massimo delle prestazioni e a questo bisogna tenerlo presente (ecco perchè le tensioni e le frequenze sono migliorabili).
Di questo caso specifico non ho letto niente, ma nell'articolo vedo "UMA frame buffer size" e non mi sembra sia memoria riservata alla gpu, ma solo al frame buffer.
La GPU non dovrebbe avere memoria riservata ma dovrebbe usare hUMA e quindi è completamente condivisa.... diamine è questa la forza delle apu!
Però mi sembra strano che nessuno dei recensori ci abbia pensato e stiano li a perdere tempo con ste prove, mi sbaglio io o li sopravvaluto?
Pure io ho fatto delle prove e alla fine non cambia nulla, si puo' lasciare benissimo in auto, perche' anche se il sistema te ne da 1gb su auto e altri 500gb se li prende swappando se li prende sempre dalla RAM e la velocita' e' quella, cambia dal momento in cui hai tipo 8GB e stai gia' swappando pesantemente con windows e finisci a prendere dal paging su hard disk, in quel caso e' meglio allocarla in modo che almeno la ram GPU sia presa dalla RAM e non da HD, ma nei giochi superare i 5/6gb totali di sistema non l'ho mai visto in nessun test/benchmark
conan_75
11-03-2018, 10:02
Preallocare la vram serve solo per quelle applicazioni che verificano la quantità di vram per poter essere eseguite.
Freddy74
11-03-2018, 13:19
Pure io ho fatto delle prove e alla fine non cambia nulla, si puo' lasciare benissimo in auto, perche' anche se il sistema te ne da 1gb su auto e altri 500gb se li prende swappando se li prende sempre dalla RAM e la velocita' e' quella, cambia dal momento in cui hai tipo 8GB e stai gia' swappando pesantemente con windows e finisci a prendere dal paging su hard disk, in quel caso e' meglio allocarla in modo che almeno la ram GPU sia presa dalla RAM e non da HD, ma nei giochi superare i 5/6gb totali di sistema non l'ho mai visto in nessun test/benchmark
Interessante, grazie :)
Gyammy85
12-03-2018, 09:53
http://www.userbenchmark.com/UserRun/7679982
Nuova APU?
capitan_crasy
12-03-2018, 11:51
http://www.userbenchmark.com/UserRun/7679982
Nuova APU?
Dal OPN non sembra una soluzione per il mercato desktop...
riuzasan
12-03-2018, 13:24
http://www.userbenchmark.com/UserRun/7679982
Nuova APU?
Concorso con Crazy, penso sia qualcosa per il mercato embedded
SpongeJohn
13-03-2018, 12:16
https://www.thestreet.com/story/14519654/1/senior-amd-exec-expect-more-share-gains-in-2018.html
"noting that benchmarks will be shared at press events set for late March and early April."
Tradotto: presentazione per fine marzo/inizio aprile (commercializzazione non si sa).
Intanto questa l'avete già vista?
https://images.hardocp.com/images/news/1520888737k2mq2e4u7p_1_1_l.jpg
Threadripper 2 previsto per la seconda metà dell'anno.
OEidolon
13-03-2018, 12:59
https://www.thestreet.com/story/14519654/1/senior-amd-exec-expect-more-share-gains-in-2018.html
"noting that benchmarks will be shared at press events set for late March and early April."
Tradotto: presentazione per fine marzo/inizio aprile (commercializzazione non si sa).
Intanto questa l'avete già vista?
IMG
Threadripper 2 previsto per la seconda metà dell'anno.
seems legit :asd:
mi riferisco alla slide in sè, pare fatta con paint, non al contenuto, che è rumoreggiato da diverse fonti ;)
SpongeJohn
13-03-2018, 13:09
seems legit :asd:
mi riferisco alla slide in sè, pare fatta con paint, non al contenuto, che è rumoreggiato da diverse fonti ;)
Lo é:
https://hardocp.com/news/2018/03/12/amd_2018_roll_out_schedule
paolo.oliva2
13-03-2018, 13:21
https://www.thestreet.com/story/14519654/1/senior-amd-exec-expect-more-share-gains-in-2018.html
"noting that benchmarks will be shared at press events set for late March and early April."
Tradotto: presentazione per fine marzo/inizio aprile (commercializzazione non si sa).
Beh, se AMD fa la presentazione, la commercializzazione dovrebbe partire in quel momento... lascia pure anche la possibilità che inizi il giorno dopo la distribuzione da parte di AMD, ci saranno 2 settimane al massimo di differenza. D'altronde, quando AMD ha riportato Zen+ per aprile, mi sembra inteso che sia per gli utilizzatori e non per i suoi canali interni di test.
Threadripper 2 previsto per la seconda metà dell'anno.
E' la logica sequenza. Come AMD ha fatto con Zen, cioè produzione di Zen X8, distribuzione di Zen X8 1700, 1700X e 1800X, e quando la quantità commerciale è raggiunta, Zen <X8 e TR, idem sarà con Zen+.
P.S.
Se riflettiamo, AMD NON PUO' presentare un prodotto di cui non conosca le frequenze finali di produzione, ragion per cui, ALMENO, la presentazione dovrebbe farla nel momento in cui SA le frequenze di tutti i modelli (X8), cioè 2700, 2700X e 2800X. Questo è possibile solamente con l'avvio della produzione in volumi e che questa abbia sfornato un tot di wafer (circa il 50%, altrimenti non sarebbe una media attendibile). Non credo che AMD si tenga in casa i proci pronti per essere venduti.
Ma c'è qualche funzione (anche con un dissipatore aftermarket)per cui in idle possa non giare la ventola se non c'è la necessità?
la artic fa un dissipatore (anzi tutta una serie, la serie freezer 33) che se la temp è più bassa di tot, spegne le ventola.
Non costano nemmeno troppo (il 33 liscio sono 30€, il 33 plus con 2 ventole so 40€ e poi c'è quello nero il 33penta che so 40€), ti permettono pure di fare oc decenti con tutto il silenzio necessario in idle.
Ma c'è qualche funzione (anche con un dissipatore aftermarket)per cui in idle possa non giare la ventola se non c'è la necessità?
la artic fa un dissipatore che se la temp è più bassa di tot, spegne le ventola.
Ora non ricordo bene il nome, però credo che tu possa trovarlo facilmente nel catalogo artic.
Quoto per intero !
Anzi , Arctic ha modificato il controller pwm delle ventole di quasi tutti quelli ancora in commercio, per mettere questa funzione :)
Anche se il metodo più semplice, e casalingo, è quello consigliato da altri utenti, cioè impostare come velocità minima nel bios, una inferiore al minimo pwm accettato dalla propria ventola, il lato negativo, è che se il dissy non è abbastanza "carrozzato" (come heat pipe e lamelle) quasi subito farà salire la temperatura e quindi ripartire la ventola ...
Per questo, mi sento anche io di suggerire più la sostituzione del dissy con uno dei recenti Arctic, che non hanno poi nemmeno prezzi proibitivi.
OEidolon
13-03-2018, 15:19
Lo é:
https://hardocp.com/news/2018/03/12/amd_2018_roll_out_schedule
forse non mi ero spiegato bene...
il problema" non è per le informazioni che contiene, ma per come è fatta, sembra aggiustata alla buona in 5 minuti, su 4chan si vedono trollate fatte meglio :fagiano:
paolo.oliva2
13-03-2018, 15:45
Per il momento di attendibile c'è solamente la puntualizzazione di AMD di un +10% di prestazioni, che, se vogliamo, può dire tutto o niente finchè non specifica come si otterrebbe questo +10% di prestazioni.
Facendo un esempio stile trollata, il +10% potrebbe riguardare UNICAMENTE la potenza MT su più core, per via del turbo2/XFR2 che magari assegna una frequenza maggiore a parità di TDP, e magari avere solamente +100MHz di XFR2.
Poi è ovvio che tutti speriamo invece che Zen+ possa avere +300MHz e nel contempo il prezzo di Zen1 e magari forse anche meno. E sinceramente ogni trollata possitiva mi fa certamente piacere, però bisogna pure stare con i piedi per terra.
Ok ragazzi, è finita, buttate i Ryzen :D
https://amdflaws.com/
Ok ragazzi, è finita, buttate i Ryzen :D
https://amdflaws.com/
Apposto ... e così vicino al prossimo lancio ? :rolleyes:
Tra l'altro ci hanno messo più ad avvisare AMD, che a creare il sito ...
Almeno questi non sono stati diffusi 10 anni dopo...
Comunicati ufficiali da AMD?
capitan_crasy
13-03-2018, 16:20
Ok ragazzi, è finita, buttate i Ryzen :D
https://amdflaws.com/
https://i.imgur.com/aDhRTSl.jpg
TheDarkAngel
13-03-2018, 16:20
Ok ragazzi, è finita, buttate i Ryzen :D
https://amdflaws.com/
Se qualcuno getta qualche threadripper, compro tutto io :stordita:
Almeno questi non sono stati diffusi 10 anni dopo...
Comunicati ufficiali da AMD?
Questo è vero !
Per il comunicato bisognerà aspettare, se ho letto bene su reddit ... sembra abbiano dato meno di 24h ad AMD ...
TheDarkAngel
13-03-2018, 16:24
Questo è vero !
Per il comunicato bisognerà aspettare, se ho letto bene su reddit ... sembra abbiano dato meno di 24h ad AMD ...
Proprio delle brave persone, seguono le best practies alla lettera :asd:
Operapia
13-03-2018, 16:28
Immagino le flamewar su questa discussione...preparo i popcorn:sofico:
AkiraFudo
13-03-2018, 16:31
https://s9.postimg.org/w9pzj65qn/fake_news.gif
capitan_crasy
13-03-2018, 16:31
Immagino le flamewar su questa discussione...preparo i popcorn:sofico:
https://i.imgur.com/gT3Xuov.gif
https://s9.postimg.org/w9pzj65qn/fake_news.gif
Guastafeste...:cry: :asd:
AkiraFudo
13-03-2018, 16:35
Guastafeste...:cry: :asd:
https://s9.postimg.org/fah13kufj/control_your_emotion.gif
Operapia
13-03-2018, 17:06
Postate sul thread di meltdown e spectre prima che si scopra che sono complete (o quasi) cavolate e non parta nessuna "guerra tra integralisti"...io sono troppo "giovane" sul forum per queste cose e non sono credibile.;)
Quindi quelli di cts-labs sono dei cazzari?
TheDarkAngel
13-03-2018, 17:11
Quindi quelli di cts-labs sono dei cazzari?
Tutto lo fa pensare.
Almeno questi non sono stati diffusi 10 anni dopo...
Comunicati ufficiali da AMD?
Hanno risposto ad Anandtech:
https://www.anandtech.com/show/12525/security-researchers-publish-ryzen-flaws-gave-amd-24-hours-to-respond
"At AMD, security is a top priority and we are continually working to ensure the safety of our users as new risks arise. We are investigating this report, which we just received, to understand the methodology and merit of the findings."
Hanno avuto 24 ore di tempo, non mesi.
Se c'è qualcosa di vero, Amd lo farà saltare fuori.
Operapia
13-03-2018, 17:16
Quindi quelli di cts-labs sono dei cazzari?
Non è che sono cazzari, ma pare che la loro sede sia nei "garage" di un'azienda nota per i suoi processori buggati e per i chipset usa e getta. Voglio dire che su reddit stanno avanzando seri dubbi su tutta la questione.
https://hexus.net/tech/news/cpu/116174-amd-processors-impacted-13-serious-flaws-says-cts-labs/
Persino io che non ci capisco un cazzo mi rendo conto che sono cazzate. Mi sembra una versione meno grave del problema di sicurezza di Intel ME, che dopo 2 giorni tutti hanno dimenticato.
Mi stupisce che le testate pubblichino la notizia così acriticamente, la figura di merda qua la dovrebbe fare CTS labs per essersi comportati in maniera assolutamente non professionale nella segnalazione dei bug.
Gyammy85
13-03-2018, 18:40
Altro attacco ad amd stile le hbm2 da 8 giga non esistono e la 480 fonde la mobo?
Roland74Fun
13-03-2018, 18:59
Altro attacco ad amd stile le hbm2 da 8 giga non esistono e la 480 fonde la mobo?
Questa volta ci hanno messo tanta passione.
Le icone in ispecial modo sono meravigliose!
https://s9.postimg.org/fgzbkrg73/Ryzen_Fail.jpg (https://postimages.org/)
Neanche coi malfamati processori AMD della precedente generazione si è mai vista tanta professionalità. :)
Gyammy85
13-03-2018, 19:06
Questa volta ci hanno messo tanta passione.
Le icone in special modo sono meravigliose!
https://s9.postimg.org/fgzbkrg73/Ryzen_Fail.jpg (https://postimages.org/)
Neanche coi malfamati processori AMD della precedente generazione si è mai vista tanta professionalità. :)
Aspettiamo con ansia i wall of text dei guru of blue
paolo.oliva2
13-03-2018, 19:20
Io dico la mia... :sofico:
In questi 3 giorni sono sempre entrato sperando in qualche news su Zen+.
Nada... 3 post in 2 giorni.
Essendo in Africa e quindi fuori dal mondo (non sapevo manco delle elezioni), prima ho pensato che erano tutti incollati alla TV per le elezioni (di cui ignoro la data), poi ho ipotizzato un evento sportivo (la classica partita di calcio)... ma tutto è svanito quando pure il lunedi c'è stata la medesima calma.
Oggi, per una supercazzola spaziale, 2 pagine!!! e sono sicuro che prima di domani arriveranno a 4 o 5.
Io sono orgoglioso di essere nato italiano... ma vi assicuro che stando più all'estero che in Italia, mi viene spesso il dubbio se il terzo mondo sia dove sono io ora o in Italia, e vi assicuro che non è una battuta e mi scuso con il 3° mondo.
[...]
Dicevamo cose serie: http://ir.amd.com/static-files/7e53dd43-0fe8-4067-a224-2d1070c6ed15
Apperò !! :D
Interessante come sembrino concentrati sul mobile, ma ci sta, se riescono ad abbassare ulteriormente il tdp di quella linea ...
Non ne trovo traccia su queste slide, ma l'unica cosa che un poco mi spiace, è se davvero precision bost 2 & C. dovessero andare al meglio solo con i nuovi chipset ... una mezza promessa non mantenuta lato "MB" ... ma spero ancora non sia vero.
cut
Riassunto delle puntate precedenti:
- Elezioni effettuate il 4 Marzo, sotto Rosatellum bis abbiamo ottenuto 32% M5S (centro, sud, isole), 37% coalizione centrodestra (tra cui Lega 17% e Forza Italia 14% in praticamente tutto il nord), 22% coalizione centrosinistra (partito democratico 19% per il centro-nord) il resto praticamente inutile a parte Liberi e Uguali con +3%... in pratica se ne riparla dopo Pasqua chissà con chi :ciapet:
- Inchiesta di Fanpage sullo smaltimento dei rifiuti
- Morte di Davide Astori, giocatore della Fiorentina
- Morti varie con fenomeni di razzismo
- Nevicate sparse a causa di Burian
Tornando in topic
- Bisogna avere la possibilità di giocare con il psp di AMD per confermare quel presunto bug (firmware).
- Geekbench 2700x https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7440381
papugo1980
13-03-2018, 20:31
Riassunto delle puntate precedenti:
- Elezioni effettuate il 4 Marzo, sotto Rosatellum bis abbiamo ottenuto 32% M5S (centro, sud, isole), 37% coalizione centrodestra (tra cui Lega 17% e Forza Italia 14% in praticamente tutto il nord), 22% coalizione centrosinistra (partito democratico 19% per il centro-nord) il resto praticamente inutile a parte Liberi e Uguali con +3%... in pratica se ne riparla dopo Pasqua chissà con chi :ciapet:
- Inchiesta di Fanpage sullo smaltimento dei rifiuti
- Morte di Davide Astori, giocatore della Fiorentina
- Morti varie con fenomeni di razzismo
- Nevicate sparse a causa di Burian
Tornando in topic
- Bisogna avere la possibilità di giocare con il psp di AMD per confermare quel presunto bug (firmware).
- Geekbench 2700x https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7440381
Hahahaha Tg Ryddyck :D
La più bella forse è l ultima news (bench)
Se il buon giorno si vede dal mattino... una vulnerabilita' che richiede il reflash del BIOS non e' una vulnerabilita' :asd:
la sagra del non-sense, pare che per la longevità del sistema sia molto rischioso anche prendere a martellate la scheda madre :D
antonioalex
13-03-2018, 21:22
ma da quando è ritenuta vulnerabilità l'accesso fisico alla macchina? :asd:
AkiraFudo
13-03-2018, 21:29
@Biv
Sono mosse per manipolare il titolo.
Ci guadagnano milioni vendendo allo scoperto. Appena uscita la minchiata AMD è calata da 11.74$ a 11.10$ nell'arco di pochi minuti.
AkiraFudo
13-03-2018, 21:34
simpatico che http://cts-labs.com fu hackerato qualche tempo fa..
https://web.archive.org/web/20120313153930/http://cts-labs.com:80/
scommetto usavano computer AMD!
antonioalex
13-03-2018, 21:37
https://www.youtube.com/watch?v=g6tuepmUmJg :asd:
Sono mosse per manipolare il titolo
infatti, chi ne capisce qualcosa di informatica si farà grosse risate, ma in borsa ste fregnace le vedono solo come campanello d'allarme
simpatico che http://cts-labs.com fu hackerato qualche tempo fa..
da notare che è anche un sito http, se questo è il loro biglietto da visita, la sicurezza è in buone mani :asd:
paolo.oliva2
13-03-2018, 21:58
- Geekbench 2700x https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7440381
2700X 4.746 - 24.772
1800X 3,6GHz fissi (no turbo, no XFR)
4166 - 21215
Facendo la proporzione, verrebbe:
2700X 4,1GHz ST, 4,2GHz MT
Non mi torna...non conosco Geekbench, ma mi sembra strano che il 2700X possa avere una frequenza massima di 4,1GHz su 1 o 2 core e 4,2GHz su tutti i core... a meno che non l'abbiano fatto su un bios che non preveda l'XFR2 e faccia casino con il turbo. A voler pensare positivo, magari hanno settato il 2700X a 4,1GHz in OC (no turbo e XFR) e che il miglioramento delle latenze delle cache abbia migliorato l'IPC SMT.
Ton90maz
13-03-2018, 22:14
Ok ragazzi, è finita, buttate i Ryzen :D
https://amdflaws.com/
Sul noto gruppo FB del re dei pirla non stanno risparmiando i soliti flame, stanno già pregustando il tanto sperato calo prestazionale :D
paolo.oliva2
14-03-2018, 01:03
Lo so che è troppo presto per fare supposizioni, però se le info fossero vere circa il 2800X che non esista su AM4, per me non sarebbe una mossa malvagia proporre esclusivamente il 2900X TR4 come procio di punta X8.
Il 1900X è stato un flop (per me) perchè prezzato troppo alto vs sia il 1800X che il 1920X, ma un 2900X prezzato come era un 1800X vs 1700X, mica sarebbe male, considerando il plus valore di una TR4.
Inoltre io vedrei AMD molto concentrata in futuro su TR4, per il semplice motivo che se vuole spingere sugli APU (un teorico X6 APU sul 7nm), la via non è l'AM4 con il dual-channel ma TR4 con il quad-channel e un enorme margine di TDP in più.
Cioè, se oggi abbiamo un Zen APU X4 65W TDP sul 14nm, domani, con il 7nm e con una piattaforma studiata per 185W TDP, potrebbe realizzare tranquillamente un APU X8/X12 (se consideriamo pure il passaggio al CCX X6 nativo) con le rispettive iGPU in CF tra loro ed un quad-channel che risolverebbe molto i prb di banda delle VGA.
Tra parentesi... una nota. Zen APU ha la L3, che prima nelle altre architetture non c'era. Non ho le basi per capire se un Zen APU X4 abbia la necessità di avere la L3 per funzionare (con 1 CCX), ma sono certo che con 2 CCX e/o 2 die ci vuole per forza.
:sbonk: :sbonk: finito pure su repubblica lol http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2018/03/14/news/informatica_tredici_nuove_falle_di_sicurezza_nei_processori_amd_-191227114/?ref=RHPPRB-BH-I0-C4-P5-S1.4-T1
brutta roba : La società sostiene che il modello Ryzen, prodotto a Taiwan, contiene "back door" inserite dal produttore che possono essere sfruttate dagli hacker. Queste "porte" sono percorsi di accesso segreti a un sistema informatico che vengono spesso utilizzati per consentire l'intervento remoto nei sistemi. "Le reti dotate di computer (con componenti) AMD presentano un rischio considerevole", afferma CTS, e sottolinea che i difetti non vengono eliminati con il riavvio del dispositivo o la re-installazione del sistema operativo. Ed è questo che, secondo la CTS, consente "uno spionaggio permanente e praticamente inosservabile, profondamente sepolto nel sistema".
SpongeJohn
14-03-2018, 06:17
Sull'esistenza dei bug sono possibilista, sulla reale pericolosità di essi ci si può fare due risate: in quanto richiedono i privilegi di root...
Cosa non necessaria con bug tipo spectre/meltdown, c'è un abisso di differenza.
Falle del genere vengono scoperte e corrette non dico ogni mese, ma molto più spesso di quanto se ne sente parlare.
Perchè si fa un tale casino per questa cosa tanto da finire sui giornali generalisti?
Tra le altre cose, bisognerebbe insegnare a quelli di Repubblica un paio di cosette...
https://s9.postimg.org/kiyqfnn33/Immagine.png
:confused: :confused: :confused:
Se volete farvi una "cultura" in merito consiglio queste due letture:
Assassination Attempt on AMD by Viceroy Research & CTS Labs, AMD "Should Be $0" (https://www.gamersnexus.net/industry/3260-assassination-attempt-on-amd-by-viceroy-research-cts-labs)
Giuro, nel "documento" rilasciato da Viceroy Research c'è scritto “We believe AMD is worth $0.00, and will have no choice but to file for Chapter 11 Bankruptcy in order to effectively deal with the repercussions of recent discoveries” ed altre amenità del calibro: “Just one Ryzen chip could danger an entire enterprise network”; “AMD’s flawed chips are components in defense products.” :doh: :help:
https://wccftech.com/low-down-amd-security-exploit-saga-cts-labs/
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/03/amdflaws-disclosure.png
https://twitter.com/cataclysmza/status/973621504427651072
https://www.iol.co.za/business-report/economy/who-is-viceroy-and-why-do-their-accusations-matter-13010688
In parole povere: davanti a quelle che sono possibili falle di sicurezza "reali", questi sono riusciti nel giochetto psicologico di eguagliuarle a meltdown/spectre all'occhio del comune investitore... guadagnandoci facendo short trading. E LO AMMETTONO PURE, vedi note legali della pagina amdflaws in questo post.
Forum Rift
14-03-2018, 07:04
https://www.youtube.com/watch?v=ZZ7H1WTqaeo
https://www.youtube.com/watch?v=7HxkLlmh4EY
bagnino89
14-03-2018, 07:12
https://www.tomshw.it/perche-alcune-persone-gridano-al-complotto-contro-amd
Thricome82
14-03-2018, 08:29
Mi verrebbe quasi da pensare che Intel abbia dei problemi con le nuove cpu a 8 core che dovrà mettere in commercio, magari vanno meno in gaming degli attuali i7 perdendo anche l'unico vantaggio che hanno contro i ryzen. Che ne dite ?
Dubito, se il 6 core / 12 thread (8700K) arriva a 5ghz, è facile che ci arrivi anche un 8 core / 16 thread... Intel in questo ambito non ha problemi.
cut cut
Mica volevo aprire un dibattito politico in stile porta a porta :stordita:
Luca1980
14-03-2018, 08:33
Mi verrebbe quasi da pensare che Intel abbia dei problemi con le nuove cpu a 8 core che dovrà mettere in commercio, magari vanno meno in gaming degli attuali i7 perdendo anche l'unico vantaggio che hanno contro i ryzen. Che ne dite ?
Cosa c'entra Intel?
Mi verrebbe quasi da pensare che Intel abbia dei problemi con le nuove cpu a 8 core che dovrà mettere in commercio, magari vanno meno in gaming degli attuali i7 perdendo anche l'unico vantaggio che hanno contro i ryzen. Che ne dite ?
Secondo me sia intel che AMD temo siano molto vicine ai limiti tecnologici, non a caso ultimamente anche AMD ha "imparato a gestire meglio" il proprio mktg.
Unendo questo alla moda/abitudine sorta negli ultimi anni di gridare a gran voce cose vere e cose false, ai giochi di borsa e di potere etc... oggi e in futuro temo vedremo più "battaglie" di questo tipo che quelle sulle performance effettive dei loro processori, anche quando i miglioramenti ci saranno davvero :(
Per il resto, prima di fare tante ipotesi, lascerei davvero il tempo ad AMD di analizzare le dichiarazioni e imbastire una risposta formale, e se necessario, una scaletta per la risoluzione dei problemi che saranno confermati.
Da questo punto di vista l'articolo di tom's lincato da bagnino89 devo ammettere, ha i toni che ritengo giusti...
SpongeJohn
14-03-2018, 08:33
Come ho già detto se dai accesso fisico e logico totale a qualcuno è ovvio che i tuoi sistemi siano appena diventati vulnerabili alle peggiori nefandezze.
Quelle "vulnerabilità" richiedono un reflash del bios e un accesso root altrimenti non funzionano, è esattamente come dire che l'antifurto della tua auto non funziona perché se ti rubo le chiavi posso entrare, metterla in moto e andarmene (o rimappare la centralina).
Aggiungi che alcune richiedono anche driver certificati pezzoti.
Avendo accesso a queste risorse, il pc è bello che compromesso da tempo...
Approposito.
Si possono ancora leggere tutte le password salvate su chrome e firefox in due minuti o l'hanno corretta sta cosa?
:D
SpongeJohn
14-03-2018, 08:34
Cosa c'entra Intel?
Assolutamente nulla.
Mi verrebbe quasi da pensare che Intel abbia dei problemi con le nuove cpu a 8 core che dovrà mettere in commercio, magari vanno meno in gaming degli attuali i7 perdendo anche l'unico vantaggio che hanno contro i ryzen. Che ne dite ?
sulla frequenza all core e sulla configurazione default frequenza/tensione=>tdp magari risulterà in media meno interessante o efficiente di altre proposte, però il turbo di intel funziona molto bene e scala con il tipo di carico e numero di core attivi, quindi non penso abbiano problemi di frequenza massima e prestazioni per applicazioni ST e giochi.
Gyammy85
14-03-2018, 08:46
Assolutamente nulla.
:asd: :asd:
Vabbè dai che ci poteva essere il rischio di vendere qualche ryzen 2000 in più e non era previsto nella roadmap del 2012.
Mi aspetto articoli anche su novella 2000 e caccia e pesca.
Sperando che gli youtuber aggiornino al più presto le loro rig per non restare indietro, #GPPprogram #masterTHErac3
paolo.oliva2
14-03-2018, 08:50
Stavolta non concordo con te, Paolo.
Le Apu secondo me verranno lasciate per scelta alla faccia bassa. Per chi fa un pc semplice per internet e ufficio, con qualche puntata ai giochi (cosa che le apu Intel non permettono).
Non avrebbe senso una Apu ad alte prestazioni su base Threadripper.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
In questo hai assolutamente ragione, ma prima dell'uscita di Zen, si parlava di Zen APU X12 destinati ai server ed era legittimo il pensiero che non fosse solamente un procio X86 + una iGPU integrata, ma la continuazione del progetto di far lavorare la iGPU (dove e quando possibile) assieme alla parte X86 per l'elaborazione dei dati.
Purtroppo dall'era pre-Zen AMD applica una NDA ferrea in primis, e quando svela qualche cosa, praticamente al 90% sono cose risapute.
Però conta che molte cose all'epoca BD sull'evoluzione APU, sono state messe nel cassetto vuoi per mancanza di fondi e vuoi perchè con la piccola percentuale di mercato che aveva, c'era poco da "imporre". Ora è tutto diverso, perchè ha aumentato le percentuali di mercato ed i dindi sono entrati, quindi ci si potrebbe attendere un salto cospicuo solamente ipotizzando che l'evoluzione su carta comunque abbia continuato in questi anni.
SpongeJohn
14-03-2018, 09:09
:asd: :asd:
Vabbè dai che ci poteva essere il rischio di vendere qualche ryzen 2000 in più e non era previsto nella roadmap del 2012.
Mi aspetto articoli anche su novella 2000 e caccia e pesca.
Sperando che gli youtuber aggiornino al più presto le loro rig per non restare indietro, #GPPprogram #masterTHErac3
Mi sembra un po' presto per pensare una cosa del genere.
...
Dai non facciamo gli gnorri :)
Chissà come mai Intel si è affrettata a specificare che non centra niente con CTS-Labs senza che nessuno le avesse chiesto nulla :asd:
Come ho già risposto a Bivvoz nei commenti all'articolo dell'altra testata (giusto per chiarezza, non per essere pedante)
Era una risposta ad una domanda diretta di Gamernexus:
https://www.gamersnexus.net/industry/3260-assassination-attempt-on-amd-by-viceroy-research-cts-labs
Finally, because we’ve seen the conspiracy theories, we have asked
Intel if the company has any comment on this whole thing. Intel
responded to GamersNexus with a statement:
"Intel had no involvement in the CTS Labs security advisory." - Intel statement to GamersNexus
SpongeJohn
14-03-2018, 09:12
Sono daccordo con Sponge. Questa storia ben oltre i limiti del ridicolo sembra proprio orchestrata per shortare il titolo, quindi per interesse finanziario di qualche delinquente.
La cosa triste è che questo comportamento non è nemmeno perseguibile a norma di legge.
Non l'hanno corretta, però almeno su Chrome ti chiede la password amministrativa del PC prima di fartele vedere, FF no :asd:
Allora dammi il tempo di scaricare firefox e ti leggo anche quelle salvate in chrome senza bisogno di conoscere nesssuna password (importa preferiti/password etc) :asd:
L'ho testato qualche mese fa quando sono passato da chrome a firefox e da allora l'ho riprodotto su altre tre macchine, ho smesso di farlo ma ssolo perchè sono buono e casto :asd: ... per questo chiedevo
paolo.oliva2
14-03-2018, 09:16
Dubito, se il 6 core / 12 thread (8700K) arriva a 5ghz, è facile che ci arrivi anche un 8 core / 16 thread... Intel in questo ambito non ha problemi.
Che non avrà prb di raggiungere frequenze comunque alte, è scontato, visto il suo silicio, ma AMD è avvantaggiata rispetto ad Intel nel rapporto frequenza e aumento dei core.
Con Intel abbiamo che il die X4 ha raggiunto le massime frequenze e per far andare un 8700K simile, ha dovuto realizzare un nuovo PP. L'X8, aumentando il numero di core, non potrà avere frequenze uguali/maggiori semplicemente perchè è impossibile a parità di TDP e PP silicio.
Con AMD abbiamo che la massima frequenza è raggiunta con il die nativo X8 e gli X6 e X4 addirittura si è fortunati se vanno uguale, ma al 90% andranno meno. Con TR X16 abbiamo addirittura frequenze maggiori rispetto ad un X8. E' questo un gran vantaggio per AMD, perchè praticamente un procio fatto a multipli di X8 avrebbe comunque la stessa frequenza consentita da un X8 e quindi, a parte il TDP finale, un Epyc X32 potrebbe girare a 4GHz tanto quanto un 1800X (con 380W TDP, ovviamente), ma quasi da non essere considerato un OC.
Aggiungi che alcune richiedono anche driver certificati pezzoti.
Avendo accesso a queste risorse, il pc è bello che compromesso da tempo...
Appunto: anche se il root è in vari casi exploitabile da remoto tramite tecniche di buffer overflow/code injection, rimane pur sempre nell'astrazione logica dell'os, anche se con i windows, rispetto al su/sudo dei nix, è più facile ottenere i privilegi elevati (complice Microsoft e sue scelte ottuse di design con lo uac, vedere il suo settaggio di default su account admin, ancora oggi exploitabile in determinate condizioni). La storia del malware nell'mbr è un esempio classico.
PS: da come scrivi pare che il MS5 al Nord non abbia preso voti
Se metteranno persone come la Raggi (Appendino molto meglio), prevedo che si sgonfierà mooooolto in fretta. Sono poi curiosissimo per l'implementazione oculata (perché è una follia se il tutto non viene ben regolamentato e seguito con attenzione anche nella realtà) del reddito di cittadinanza: ho letto della comica del paese pugliese dove appena dopo l'esito delle urne ci sono state varie persone che si sono recate al caf per avviare le pratiche per ottenimento di tale reddito.
L'onestà (e qua va osservato che imho molti sono saliti sul carro M5S per una scorciatoia politica/parlamentare, tanto poi, eventualmente, ci si può fare sempre un saltino nel gruppo misto nel caso il movimento richiedesse una trattenuta troppo alta dallo stipendio parlamentare) è sì un pilastro fondamentale, ma da sola non basta, soprattutto per governare un paese come l'Italia, serve una gran capacità e pure fermezza nel portare avanti ciò che ci si è prefissato.
Comunque staremo a vedere, sono curiosissimo (tanto io so già come andrà a finire, basta analizzare la materia prima usata).
Luca1980
14-03-2018, 09:46
Dai non facciamo gli gnorri :)
Chissà come mai Intel si è affrettata a specificare che non centra niente con CTS-Labs senza che nessuno le avesse chiesto nulla :asd:
Perché è l'unica altra azienda sul mercato e perché la stampa generalista può fare disastri, vedi articolo di repubblica.
Ma come si fa a credere che una mise così ridicola nel contenuto tecnico possa essere scaturita dalla mente di Intel?
Operapia
14-03-2018, 09:53
Perchè no?
Secondo me è la miglior arma di AMD per i prossimi anni.
Io non aspetto altro che buttare la mia VGA e farmi un mini pc.
Se AMD sforna una apu per giocare a dettagli alti, 60 fps di minimo
su tutti i giochi in fhd, la prendo al volo al day -1.
anche al nord è sempre il primo partito più votato ovviamente
Di che nord stai parlando? Sicuro sicuro? :)
Se metteranno persone come la Raggi (Appendino molto meglio), prevedo che si sgonfierà mooooolto in fretta. Sono poi curiosissimo per l'implementazione oculata (perché è una follia se il tutto non viene ben regolamentato e seguito con attenzione anche nella realtà) del reddito di cittadinanza: ho letto della comica del paese pugliese dove appena dopo l'esito delle urne ci sono state varie persone che si sono recate al caf per avviare le pratiche per ottenimento di tale reddito.
Sei OT
Quella dei caf e del reddito di cittadinanza è una fake news e notare chi là diffusa dalla Puglia.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/08/puglia-e-basilicata-dopo-la-vittoria-m5s-code-ai-sindacati-per-il-reddito-di-cittadinanza-i-caf-smentiscono-casi-isolati/4212430/
FINE OT
Se metteranno persone come la Raggi (Appendino molto meglio), prevedo che si sgonfierà mooooolto in fretta. Sono poi curiosissimo per l'implementazione oculata (perché è una follia se il tutto non viene ben regolamentato e seguito con attenzione anche nella realtà) del reddito di cittadinanza: ho letto della comica del paese pugliese dove appena dopo l'esito delle urne ci sono state varie persone che si sono recate al caf per avviare le pratiche per ottenimento di tale reddito.
L'onestà (e qua va osservato che imho molti sono saliti sul carro M5S per una scorciatoia politica/parlamentare, tanto poi, eventualmente, ci si può fare sempre un saltino nel gruppo misto nel caso il movimento richiedesse una trattenuta troppo alta dallo stipendio parlamentare) è sì un pilastro fondamentale, ma da sola non basta, soprattutto per governare un paese come l'Italia, serve una gran capacità e pure fermezza nel portare avanti ciò che ci si è prefissato.
Comunque staremo a vedere, sono curiosissimo (tanto io so già come andrà a finire, basta analizzare la materia prima usata).
Se parli di Raggi solo per informazione ricevuta dai telegiornali che fanno una continua propaganda di notizie false lascia stare, meglio informarsi su cosa realmente si sta facendo, perchè di quello non si parla mai.
Il discorso dei CAF, e anche qui mi fa pensare che non sei ben informato, è tutta una bufala, non c'è stato alcun CAF preso d'assalto e il tutto è partito da Sgarbi che ha fatto buttare in giro la voce da qualche suo "giornalaio" perchè l'ha preso nel posteriore anche dove si è candidato. C'è anche un video che lo inchioda mentre parla di sta cosa, è un poveretto, facesse il critico d'arte e basta.
https://www.ilblogdellestelle.it/2018/03/come_nasce_la_f.html
Occhio che quando si parla del M5S bisogna sempre andare a controllare, per avere la verifica, e sul blog puntualmente vengono smentite le vaccate che dicono, con tanto di prove, quindi inattaccabili. Ma mai che si chieda scusa e che si pubblichi la ritrattazione, giornalismo solo ed esclusivamente di propaganda.
Di che nord stai parlando? Sicuro sicuro? :)
https://www.ilblogdellestelle.it/2018/03/e_ora_di_cambiare_litalia.html
....primi in Piemonte (oltre il 27%), Emilia-Romagna (27%), Liguria (30%), Valle d'Aosta dove per la prima volta con il 25% eleggiamo una parlamentare donna, e la seconda in Veneto (oltre il 24%), Friuli (oltre il 24%), Lombardia (oltre il 22%) e Trentino Alto Adige (19.5%)
Pardon per l'OT. Solo una puntualizzazione per correttezza d'informazione.
EDIT
aggiunto link della bufala di Sgarbi
Sei OT
Non l'ho iniziato io.
Quella dei caf e del reddito di cittadinanza è una fake news e notare chi là diffusa dalla Puglia.
E' una fake news quella "della fila di persone", non che non vi siano stati dei casi.
Se parli di Raggi solo per informazione ricevuta dai telegiornali che fanno una continua propaganda di notizie false lascia stare,
Io parlo con romani che mi fanno esempi quotidiani, spesso documentati bene da privati, di quello che non si sta facendo o che è fatto male, molto male, tutto il resto sono cazzate.
OvErClOck82
14-03-2018, 10:01
https://www.gamersnexus.net/industry/3260-assassination-attempt-on-amd-by-viceroy-research-cts-labs
un quadro abbastanza chiaro della situazione, non so se era già stato postato
Non l'ho iniziato io.
E' una fake news quella "della fila di persone", non che non vi siano stati dei casi.
Ci sono singoli casi per qualsiasi cosa, lo sa' chiunque bazzica i caf.
Ma c'è un abisso tra quello che è accaduto e quello che è stato riportato.
https://www.gamersnexus.net/industry/3260-assassination-attempt-on-amd-by-viceroy-research-cts-labs
Quello sulla mia preferita ASMedia mi ha fatto ridere :D
....primi in Piemonte (oltre il 27%), Emilia-Romagna (27%), Liguria (30%), Valle d'Aosta dove per la prima volta con il 25% eleggiamo una parlamentare donna, e la seconda in Veneto (oltre il 24%), Friuli (oltre il 24%), Lombardia (oltre il 22%) e Trentino Alto Adige (19.5%)
Appunto, non è in alcun modo il primo partito nel nord, lo sarebbe se fosse il primo partito in ogni regione che compone questa macro-area ma non è così. In alcune zone del veneto è pure calato.
Solo una puntualizzazione per correttezza d'informazione.
Appunto :D
capitan_crasy
14-03-2018, 10:59
Ragazzi, fatemi una cortesia...
Lasciate fuori la politica italiana da questo thread!
Grazie...
Ragazzi, fatemi una cortesia...
Lasciate fuori la politica italiana da questo thread!
Grazie...
Giusto, o quella tedesca o niente...
antonioalex
14-03-2018, 11:31
E' una fake news quella "della fila di persone", non che non vi siano stati dei casi
che qualche ignorante, magari spinto da qualche furbetto, si sia presentato al CAF con la pretesa del redditto di cittadinanza c'è stato, ma abitando a pochi KM di distanza da dove ci son state queste "file chilometriche", posso garantirti che i giornali locali hanno smentito tutto, di buffale ne girano troppe in giro, tipo quella del figlio della Boldrini che sfoggia la sua ferrari acquistata con i soldi delle cooperative, peccato che la Boldrini ha solo una figlia che studia all'estero e manco lavora per enti statali italiani
Io parlo con romani che mi fanno esempi quotidiani, spesso documentati bene da privati, di quello che non si sta facendo o che è fatto male, molto male, tutto il resto sono cazzate
dopo anni ed anni di ruberie è praticamente impossibile rimettere in piedi una città letteralmente cannibalizzata da una politica malsana in poco tempo, tra l'altro sentendo diverse campane, ognuna suonerà in modo diverso ed ognuna avrà da dire che qualcosa non va bene, anche semplicemente per partito preso
cmq fa un po sorridere, quasi quasi l'attuale situazione AMD è simile a quella politica italiana :D
cmq torniamo a parlare di cpu che è meglio
https://www.techpowerup.com/242340/linus-torvalds-slams-security-researchers-without-taking-names
Linus :D
tra l'altro sentendo diverse campane, ognuna suonerà in modo diverso ed ognuna avrà da dire che qualcosa non va bene, anche semplicemente per partito preso
Certo e vale anche per il partito preso attuato dai grillini e dai suoi sostenitori quando continuano a gridare al gombloddo per qualsiasi critica (anche quelle giuste/oggettive e sotto gli occhi di tutti). Le ingenuità e idiozie che ho assistito sulla faccenda rimborsi elettorali (controlli penosi a micro-livello, figuriamoci a macro-livello di una nazione) e presenza nel movimento di tutta una cerchia di gente che ha visto il movimento come un ponte per la politica/lavoro facile è evidentissimo.
Thricome82
14-03-2018, 11:46
Ma avete finito di parlare di politica o no?
Certo e vale anche per il partito preso attuato dai grillini e dai suoi sostenitori quando continuano a gridare al gombloddo per qualsiasi critica (anche quelle giuste/oggettive e sotto gli occhi di tutti). Le ingenuità e idiozie che ho assistito sulla faccenda rimborsi elettorali (controlli penosi a micro-livello, figuriamoci a macro-livello di una nazione) e presenza nel movimento di tutta una cerchia di gente che ha visto il movimento come un ponte per la politica/lavoro facile è evidentissimo.
Continui a parlare di cose che non conosci, sentite dai TG o lette chissà su quale giornale, NON erano rimborsi elettorali (che hanno sempre restituito in toto, e lo fanno solo loro) ma le donazioni dai propri stipendi (anche qui, che fanno solo loro).
Per piacere basta OT
ma si che ce frega c abbiamo il reddito di cittadinanza, la gente ormai crede a tutto, o meglio dire i pecoroni van sempre dietro alle boiate, più grosse le spari e piu ti vengon dietro, consiglio articolo di tomshw che fa un po di luce sulla vicenda. meglio concentrarsi su cose serie, tipo l' arrivo di zen+ che su ste boiate.
Scusate ho sbagliato discussione pensavo di essere in quella delle CPU Zen
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
14-03-2018, 11:59
https://youtu.be/Js6qK6avSOY
sgrinfia
14-03-2018, 12:05
Se metteranno persone come la Raggi (Appendino molto meglio), prevedo che si sgonfierà mooooolto in fretta. Sono poi curiosissimo per l'implementazione oculata (perché è una follia se il tutto non viene ben regolamentato e seguito con attenzione anche nella realtà) del reddito di cittadinanza: ho letto della comica del paese pugliese dove appena dopo l'esito delle urne ci sono state varie persone che si sono recate al caf per avviare le pratiche per ottenimento di tale reddito.
L'onestà (e qua va osservato che imho molti sono saliti sul carro M5S per una scorciatoia politica/parlamentare, tanto poi, eventualmente, ci si può fare sempre un saltino nel gruppo misto nel caso il movimento richiedesse una trattenuta troppo alta dallo stipendio parlamentare) è sì un pilastro fondamentale, ma da sola non basta, soprattutto per governare un paese come l'Italia, serve una gran capacità e pure fermezza nel portare avanti ciò che ci si è prefissato.
Comunque staremo a vedere, sono curiosissimo (tanto io so già come andrà a finire, basta analizzare la materia prima usata).
Guarda che la raggi a fatto tanto per Roma , pensa che per coprire le buche a fatto nevicare .:asd: :asd: :asd:
Continui a parlare di cose che non conosci,
E tu neghi l'innegabile oltre ad attaccarti a formalismi visto che quello che ho sottolineato non è tanto il termine corretto o meno del "rimborso elettorale", ma l'OGGETTIVA scarsità nei controlli dimostrata: capirai (ma forse ti è impossibile) che dimostrare poca serietà/capacità in tale fase (poi le scuse accampate da alcuni sono semplicemente da asilo nido) non depone certo a favore per una riuscita in ambito ben superiore/problematico come quello nazionale.
Ma comunque staremo a vedere: fake news e faziosità a parte dei detrattori del movimento, sono certo che di miserie reali e sotto gli occhi di tutti ne vedremo a bizzeffe.
Per piacere basta OT
Certo, invocato sempre da chi scrive l'ultimo post e che non desidera ricevere repliche (l'unico appello disinteressato è stato quello del Capitano e di sponge), anche questa psicologia spiccia e francamente penosa.
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14nm e Ritardo Mentale
VanCleef
14-03-2018, 12:15
(l'unico appello disinteressato è stato quello del Capitano)
Si sono aggregati in tanti a tale appello e mi aggiungo anch'io. Passate ai PM se dovete chiarirvi per forza.
paolo.oliva2
14-03-2018, 12:17
Perché è l'unica altra azienda sul mercato e perché la stampa generalista può fare disastri, vedi articolo di repubblica.
Ma come si fa a credere che una mise così ridicola nel contenuto tecnico possa essere scaturita dalla mente di Intel?
Il problema è che giudicare se Intel c'entri o meno è molto difficile e praticamente impossibile, semplicemente perchè si possono avere situazioni pro-Intel anche senza un intervento diretto di Intel.
Esempio... tu pensi che i prb di sicurezza sui proci Intel che durano da decenni si siano scoperti solo ora? Oppure tranquillamente si sapevano ma nessuno li ha resi noti semplicemente perchè... avrebbe perso contratti futuri di pubblicità?
Ad esempio l'articolo di Repubblica è facilmente classificabile come immondizia se la persona che lo legge è competente, ma il resto delle persone? E magari sperando di fare buona luce ad Intel e che faccia un periodo di pubblicità...
Passate ai PM se dovete chiarirvi per forza.
Mannaggia al virtuale :asd:
paolo.oliva2
14-03-2018, 12:26
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14nm e Ritardo Mentale
:D :D :D
Comunque sto TH è fantastico... a volte ci vuole un qualche cosa per spezzare la monotonia, a parte l'immancabile confronto AMD vs Intel.
P.S.
Ecco che è arrivato l'articolo anche da parte della redazione HWupgrade :doh:
https://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/5130/i-processori-amd-ryzen-e-epyc-potenzialmente-a-rischio-di-13-vulnerabilita_index.html
Quando tu fai un articolo impostato così:
I processori AMD Ryzen e EPYC potenzialmente a rischio di 13 vulnerabilità
Anche per AMD si delinea uno scenario simile a quello Spectre di poco più di 2 mesi fa: una società di analisi di sicurezza israeliana ha reso pubbliche informazioni su 13 vulnerabilità di cui sarebbero vittime in forma diversa i processori Ryzen e EPYC in commercio. Si attende una risposta da AMD, ma alcuni dettagli paiono essere quantomeno nebulosi
13 vulnerabilità per i processori AMD
e quello in grassetto è in piccolo al termine della prefazione e di seguito il 1° titolo sempre grande, tu l'articolo l'hai già fatto... poi dentro ci puoi scrivere di tutto, a scusante, ma l'effetto primario l'hai già ottenuto.
e quello in grassetto è in piccolo al termine della prefazione e di seguito il 1° titolo sempre grande, tu l'articolo l'hai già fatto...
E' l'ordine normale delle cose, da qua all'uscita ad aprile dei ryzen+ aspettati di tutto, pure le cavallette nel silicio.
paolo.oliva2
14-03-2018, 13:13
E' l'ordine normale delle cose, da qua all'uscita ad aprile dei ryzen+ aspettati di tutto, pure le cavallette nel silicio.
Porca vacca, leggendo l'articolo, sono sbigottito del modus operandi.
In particolare:
Quando un'azienda impegnata nel settore della sicurezza informatica il tipico modo di operare standard è quello di notificare al produttore quanto emerso dalle proprie ricerche, così che il produttore possa verificare e intervenire ove possibile. In genere viene dato un periodo finestra di 90 giorni, trascorsi i quali quanto è stato scoperto viene reso pubblico qualora la sua conoscenza sia materia di importanza pubblica a seconda del prodotto coinvolto e della sua diffusione sul mercato. Tornando al recente passato con le vulnerabilità Meltdown e Spectre rese pubbliche lo scorso mese di gennaio, i produttori di CPU coinvolti erano stati notificati dal tema di sicurezza di Google della loro esistenza vari mesi prima così che potessero intervenire a valutarne la portata.
Questo modo di operare è uno standard non scritto nel mercato, ma che in questo caso non è stato rispettato. CTS-Labs avrebbe infatti non solo notificato le problematiche di sicurezza ad AMD circa 24 ore prima di rendere pubbliche le proprie scoperte, ma le avrebbe anche condivise con stampa internazionale prima di fornire informazioni ad AMD. CTS-Labs avrebbe inoltre incaricato una società PR di gestire per proprio conto le richieste di informazioni che sarebbero naturalmente emerse dopo la pubblicazione delle proprie scoperte: anche in questo caso un approccio ben diverso a quanto siamo stati abituati a vedere nel settore in caso di eventi di simile portata.
Se si fosse presentato un problema di sicurezza ENORME tale da giustificare di informare l'opinione pubblica senza aspettare i 90 giorni, lo potrei capire, ma mi sembra opinione universale che per creare quelle falle il sistema debba già essere stato violato, e anche se non ne capisco una mazza, mi pare ovvio che un sistema violato apre possibilità "maligne" indipendentemente dalla marca di procio che monta.
Poi, visto che il mese prox verrà commercializzato Zen+, mi sembra una coincidenza a dir poco allarmante... stile Berlusca e avvisi di garanzia pre-elettorali.
sgrinfia
14-03-2018, 13:19
Porca vacca, leggendo l'articolo, sono sbigottito del modus operandi.
In particolare:
Se si fosse presentato un problema di sicurezza ENORME tale da giustificare di informare l'opinione pubblica senza aspettare i 90 giorni, lo potrei capire, ma mi sembra opinione universale che per creare quelle falle il sistema debba già essere stato violato, e anche se non ne capisco una mazza, mi pare ovvio che un sistema violato apre possibilità "maligne" indipendentemente dalla marca di procio che monta.
Poi, visto che il mese prox verrà commercializzato Zen+, mi sembra una coincidenza a dir poco allarmante... stile Berlusca e avvisi di garanzia pre-elettorali.
Troppi se e ma , ucci ucci qua c è odore di Intel:D
Ne sentiremo parlare ancora quando verranno citati in giudizio da AMD, poi puf! spariranno :read:
bagnino89
14-03-2018, 13:29
L'anno scorso quasi quasi l'arrivo di Ryzen 1 non se lo sono filati, salvo poi spaventarsi nei giorni successivi e affrettarsi a dire che a 720p con dettagli bassi e una 1080ti il 7700k faceva 10fps di più.
Ora addirittura nascono le leggende metropolitane su AMD... si dice nel marketing: bene o male se ne parli... purché se ne parli! Alla lunga AMD ne trae giovamento.
Ora secondo me se la stanno facendo sotto, in Intel, perché sanno bene che non possono aggiugnere due ulteriori core "gratis" come hanno fatto da Skylake a Coffee Lake, andando semplicemente a rinunciare alla rendita di posizione che avevano. Ora il surplus è finito. Occorrerebbe ribattere con tecnologia nuova. Che non c'è (hanno fatto anche fatica a lanciare in autunno, Coffe... visto che le schede madri non ci sono ancora, e la disponibilità delle CPU è stata scarsa per tutto l'autunno? è chiaramente stato un lancio in fretta e furia).
Ma dove? Voi sognate...
antonioalex
14-03-2018, 13:34
tornando alle cose serie :D , sto cambiando idea e ritorno al classico mondo ATX, dovendo acquistare una mobo, voi puntereste ai nuovi chipset x470 o vado di taichi x370? contando che per il procio aspetto i fanta 7nm, il 1700 mi va ancora benissimo
Ziosilvio
14-03-2018, 13:35
ma si che ce frega c abbiamo il reddito di cittadinanza, la gente ormai crede a tutto, o meglio dire i pecoroni van sempre dietro alle boiate, più grosse le spari e piu ti vengon dietro, consiglio articolo di tomshw che fa un po di luce sulla vicenda. meglio concentrarsi su cose serie, tipo l' arrivo di zen+ che su ste boiate.
Naturalmente sono cinque giorni per flame.
bagnino89
14-03-2018, 13:47
E il sogno sarebbe ?
Sognate che Intel sia minimamente impensierita da AMD.
Intel sta investendo miliardi in settori in cui AMD non si vede neanche col binocolo: infotainment, automotive, IA, ecc. Per Intel le CPU desktop diventeranno sempre meno importanti nel loro core business, e nonostante questo AMD continua ad inseguire...
Qui l'unica che dovrebbe essere impensierita è proprio AMD, che Ryzen a parte - ed in parte - negli ultimi anni ha combinato più pasticci che cose per bene.
Gameonline
14-03-2018, 13:49
Ciao,
scusate se mi inserisco in questo argomento, tuttavia è da diversi minuti che giro e rigiro nel forum e non trovo un argomento simile a cui accordarmi. Per favore se ho visto male e l'argomento è presente oppure è già stato trattato, chiedo al moderatore di indirizzarmi in quella sezione, così non duplico l'argomento.
Problema: da qualche giorno ho acquistato i vari componenti per assemblare un pc itx.
mobo asrock fatality ab350 itx ac - ram viper4 (2banchi da8gb) - alimentatore - cpu ryzen 5 2400g (cip momentaneo in attesa che arrivi il 2600) - gpu dedicata sapphire rx 580 8gb nitro+.
Il problema è che non c'è verso di riuscire ad aggiornare la gpu. A nulla sono valsi il disabilitare la vega11, caricare da cd i driver della rx e poi cercare di scaricarli tramite adrenalin o "driver" diretto, cancellare tutti i driver grafici, vega compresa, con DDU, ricaricare i driver sia usando i driver scaricati da amd, usando update da adrenalin, facendo fare l'aggiornamento a windows (ogni passaggio seguito da ddu).
BIOS scheda madre aggiornato alla versione 4.5.
E' da sabato pomeriggio che ci sto sclerando, ma non trovo una soluzione.
Ho contattato il venditore e, al primo livello mi ha detto che, guarda caso, a loro era capitata una incompatibilità usando sapphire e scheda madre ab350 asrock.
Devo risentirlo a breve e parlare con il suo tecnico per capire cosa fare.
Per favore, avete possibili soluzioni, flash bios esclusa (la gpu è in garanzia) da provare?
Secondo voi è plausibile quello che mi ha detto il commesso sull'incompatibilità?
Grazie in anticipo per l'aiuto e supporto che potete darmi.
p.s. per poter aggiornare vega 11 all'ultima versione driver ho dovuto (solo così sono riuscito) isolarla scollegando la rx dall'alimentatore
antonioalex
14-03-2018, 13:58
Io aspetterei di vedere a che prezzo arriva la Taichi x370 dopo l'introduzione delle x470.
in ogni caso dovrei aspettare, dato che le x470 credo che escano post zen+, + che altro ero curioso sapere se il nuovo chipset si porta dietro vere migliorie o è solo un upgrade delle I/O?
OvErClOck82
14-03-2018, 14:01
ormai anche le "nius" di hardware upgrade sono alla stregua di quelle di novella 2000 :sofico:
la cosa più ridicolo sono i vari fanboy che non vedevano l'ora che arrivasse un giorno così, tipo mikelezz... chissà se domani o settimana prossima si sveglieranno tutti sudati :D
Non è nemmeno un fanboy, gli piace essere contro :asd: a differenza di "paulguru", lui per Intel ci sente parecchio
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.