View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
MisterD.83
13-01-2023, 14:08
20% è significativo per una cpu da gaming, io son passato dal 5800x al 5800x3d che da ogni test avrei dovuto avere dal 15% al 25% e non ho avuto alcun vantaggio, ripeto, alcuno, ma questa è un'altra storia.
Detto questo, so che è una cpu che va meglio e quando (tra 1 anno? due?) il 5800x sarebbe stato stretto, questo andrà.
L'obiettivo è arrivare ad AM6/intel 6°socket cambiato, la serie 7000 di amd secondo me è nata storta, come la 12 e 13 di intel
Ciao,
qui (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/17.html) danno un 7% medio in 2k con una 3080 che dovrebbe essere la tua stessa configurazione. 7% dipende dal gioco ma se fai 100 fps si traduce in 107 fps. Se sotto quella soglia probabilmente il vantaggio non è rilevabile: 50fps -> 53,5 fps. Dovresti stare tutto il tempo sul contatore fps e ricordarti bene prima come andavi. La vedo dura.
La cache 3d è utile in cpu limited e te con quella scheda video e a quella risoluzione non lo sei così tanto come se fossi stato che so a 1920x1080 con una 3090ti;)
I maggiori vantaggi si hanno sui minimi che sono quelli più desiderabili, probabilmente perde pure su alcuni massimi visto la frequenza massima più bassa di un liscio ma nonostante quello i medi migliorano, ergo i minimi hanno un boost maggiore rispetto alla perdita in alto (condizione ideale quando non si hanno colli di bottiglia sulla cache/ram di un liscio e il thread lavora al 100%) e il frame rate risultante è più omogeneo e fluido
Ellapeppa
A che risoluzione giochi?
Ma manco nei minimi?
I minimi devo dire di si, ma l'1% non ti cambia i medi; sono in 2K (alto refresh rate) con una 3080
Ciao,
qui (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/17.html) danno un 7% medio in 2k con una 3080 che dovrebbe essere la tua stessa configurazione. 7% dipende dal gioco ma se fai 100 fps si traduce in 107 fps. Se sotto quella soglia probabilmente il vantaggio non è rilevabile: 50fps -> 53,5 fps. Dovresti stare tutto il tempo sul contatore fps e ricordarti bene prima come andavi. La vedo dura.
La cache 3d è utile in cpu limited e te con quella scheda video e a quella risoluzione non lo sei così tanto come se fossi stato che so a 1920x1080 con una 3090ti;)
ho fatto un banalissimo test con far cry e altri 2 titoli.
stessa scena, senza muovere e toccare nulla stando immobile post caricamento.
era tipo 104 con il 5800x e 105 con il 5800x3d
stessa variazione (da imputare anche ad altro) agli altri titoli
in 2K su 43 titoli la media era del 15%
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/2560-1440.png
FC6 in 2K dovrebbe andare il 24% in più, probabile questo avviene con la 4090 e non con la 3080, altrimenti non c'è altra spiegazione
MisterD.83
13-01-2023, 15:00
I minimi devo dire di si, ma l'1% non ti cambia i medi; sono in 2K (alto refresh rate) con una 3080
ho fatto un banalissimo test con far cry e altri 2 titoli.
stessa scena, senza muovere e toccare nulla stando immobile post caricamento.
era tipo 104 con il 5800x e 105 con il 5800x3d
stessa variazione (da imputare anche ad altro) agli altri titoli
in 2K su 43 titoli la media era del 15%
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/2560-1440.png
FC6 in 2K dovrebbe andare il 24% in più, probabile questo avviene con la 4090 e non con la 3080, altrimenti non c'è altra spiegazione
Sì te lo confermo. Con una rtx 4090 in 2k diventa cpu limited come fullhd con una 3080 circa. E infatti se vai a vedere i test di quando è uscito il 5800X3D sono all'incirca gli stessi vantaggi percentuali. Direi che tutto torna.
Il che per te equivale a dire che avendo preso il 5800X3D hai allungato la vita alla tua piattaforma perché quando andrai in futuro a prendere una rtx5000 o una rx8000 probabilmente la tua cpu farà meno da collo di bottiglia rispetto alla versione liscia che avevi prima e non sarai costretto a cambiare tutta la piattaforma. Direi che è un bel plus, poter gestire gli upgrade di CPU e GPU in maniera slegata.;)
microbacillus
13-01-2023, 15:05
FC6 in 2K dovrebbe andare il 24% in più, probabile questo avviene con la 4090 e non con la 3080, altrimenti non c'è altra spiegazione
probabilmente è così......
Quindi con una 6650X io sto ancora bene con il 3950X ?!:p (in 2k)
Sì te lo confermo. Con una rtx 4090 in 2k diventa cpu limited come fullhd con una 3080 circa. E infatti se vai a vedere i test di quando è uscito il 5800X3D sono all'incirca gli stessi vantaggi percentuali. Direi che tutto torna.
Il che per te equivale a dire che avendo preso il 5800X3D hai allungato la vita alla tua piattaforma perché quando andrai in futuro a prendere una rtx5000 o una rx8000 probabilmente la tua cpu farà meno da collo di bottiglia rispetto alla versione liscia che avevi prima e non sarai costretto a cambiare tutta la piattaforma. Direi che è un bel plus, poter gestire gli upgrade di CPU e GPU in maniera slegata.;)
L'idea è stata proprio questa.
Vorrei saltare tutta la serie 7000 che la successiva di intel che sono nate sotto cattive stelle, ed anche le ddr5 allo stato attuale dopo aver visto bench su bench non danno alcun vantaggio.
Discorso diverso invece gpu, dove la 3080 va benissimo, la serie 4000 di nvidia è pessima e punterò alla 5070, per evitare di esser limitato aver speso 100€ (vendendo il 5800x) mi sembrava una soluzione logica
probabilmente è così......
Quindi con una 6650X io sto ancora bene con il 3950X ?!:p (in 2k)
si, il problema è avere una 6650 :)
se ti prendi una 3080 sarai limitato.
io con una 3070 passando dal 3600x al 5800x ho avuto un boost sensibile
Ale55andr0
13-01-2023, 15:59
Alla fine ho optato per il 7700 liscio, ho visto che per il mio utilizzo (per lo più gaming, dove in pratica eguaglia il 7900, poi in maniera residuale office e semplice navigazione quindi al 99% è ST o blandamente MT) era più adatto del 7900, poi magari tra qualche anno potrò sempre aggiornare con i futuri ryzen, in caso.
bell'acquisto :)
paolo.oliva2
13-01-2023, 16:00
Post con riassuntone sulle info ad oggi note per gli imminenti Zen4 3D
https://www.overclock.net/threads/official-zen-4-x3d-owners-club-7800x3d-7900x3d-7950x3d.1803292/#post-29111633
Vedo di interessante:
Confirmed TJ Max: 89c (vs 95c on non v-cache Zen 4)
Overclocking Supported:
AMD EXPO™ Memory Overclocking Technology (vabbè...)
Precision Boost Overdrive
Curve Optimizer Voltage Offsets (quindi sarà in bios a differenza dell'attuale)
7900X3D and 7950X3D will have only CCD0 stacked with 3D V cache.
This CCD will be locked at 5GHz
Immagino che l'unico modo per aggirare il boost fisso sia quello di avere mobo con il generatore di clock esterno come gli attuali 3D
Comunque guardando le slide riportate... io ci leggo 2 cose (fermo restando di avere un quadro 360° completo con le rece, in quanto i dati riportati da AMDa non sono di certo ingigantiti, ma certamente "capati" si).
Alla fin fine il 7800X3D guadagnerà sul 5800X3D tanto quanto il 5800X3D guadagna sul 5800X (considerando che un 7700X è suppergiù simile al 5800X3D in FPS in GAME).
https://i.ibb.co/h7t4JT4/7800-X3-D-vs-5800-X3-D.png (https://ibb.co/RvVskJs)
Per quanto riguarda il discorso 1°-2° chiplet, uno con L3 3D e l'altro no, prb di frequenza...
https://i.ibb.co/XD6MJ3r/7950-X3-D-vs-13900-K2.png (https://ibb.co/m0dgzXV)
https://i.ibb.co/ZBgMv8X/7950-X3-D-vs-13900-K-1.png (https://ibb.co/6HtWGPw)
Consideriamo che il 7950X3D è 120W TDP... e nel confronto vs 13900K si comporta meglio rispetto al 7950X da 170W TDP.
In poche parole, in ST lavora il 1° chiplet che è uguale a quello del 7950X, quindi differenze di sorta non ne vedo, fermo restando con TDP 120W anzichè 170W.
In MT è plausibile che qualcosa perderà... ma abbiamo visto recensioni a iosa che un 7950X a 105W TDP perde un nulla vs un 7950X a 170W TDP, cosa vogliamo che perda il 7950X3D (considerando che dove la L3 3D conta, guadagna un tot).
In game... la mossa AMD è impilare la L3 3D e offrire un corposo aumento di FPS, il tutto ottenuto con -50W TDP senza necessitare di DDR5 top.
Intel invece opta per il 13900KS con margini di aumento sicuramente inferiori, con aumento dei consumi e con richiesta del top DDR5.
I modelli non K TOP Intel hanno comunque un PL2 di pochissimo inferiore ai 230W del 7950X, un totale in più dei Zen4X3D ed una vita in più dei Zen4 lisci.
Io ci vedo ben poco da criticare... direi nulla (OVVIAMENTE AL MOMENTO NON CONSIDERANDO IL PREZZO FINALE AL CLIENTE).
Secondo me sei ottimista Paolo.
il 5800x3d testato su oltre 50 titoli (quindi media reale) va circa il 19% in più del 5800x in 1080p con una 4090 (quindi scenario dove davvero sei cpu limited). Ripeto, 50 titoli, la media include (e si abbassa) anche con titoli che danno 0% di contributo.
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/1920-1080.png
il 5800x3d è vero che va come il 7700x/7700, ma è anche vero che il 7700 è più avanti della serie 5000 quindi il vantaggio "tangibile" sarà minore. Non a caso anche dai grafici che hai riportato qualcosa che non va c'è.
guarda warhammer, tra 5800x e 3d ci passa il 40% mentre il 7800x3d vs. 5800x3d dichiara un "timido" +22%
per me non assisteremo al salto che c'è stato tra 5800 e x3d, staremo a vedere, ma se quelli sono i risultati migliori la media su un parco di diversi titoli sarà decisamente più bassa.
Stimo un 15% nel caso migliore, ma proprio migliore. Vedremo se TPU avrà voglia di ritestare ancora 50 titoli, quei grafici sono fantastici
paolo.oliva2
13-01-2023, 17:26
Secondo me sei ottimista Paolo.
il 5800x3d testato su oltre 50 titoli (quindi media reale) va circa il 19% in più del 5800x in 1080p con una 4090 (quindi scenario dove davvero sei cpu limited). Ripeto, 50 titoli, la media include (e si abbassa) anche con titoli che danno 0% di contributo.
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/1920-1080.png
il 5800x3d è vero che va come il 7700x/7700, ma è anche vero che il 7700 è più avanti della serie 5000 quindi il vantaggio "tangibile" sarà minore. Non a caso anche dai grafici che hai riportato qualcosa che non va c'è.
guarda warhammer, tra 5800x e 3d ci passa il 40% mentre il 7800x3d vs. 5800x3d dichiara un "timido" +22%
per me non assisteremo al salto che c'è stato tra 5800 e x3d, staremo a vedere, ma se quelli sono i risultati migliori la media su un parco di diversi titoli sarà decisamente più bassa.
Stimo un 15% nel caso migliore, ma proprio migliore. Vedremo se TPU avrà voglia di ritestare ancora 50 titoli, quei grafici sono fantastici
Oddio... certe volte nel forum si usava "asfaltare" per un +5% scarso..., io +22% non lo definirei "timido"... +22% è già ottimo se considerato come salto architetturale (Zen4 ha ~+13% come incremento IPC).
La cache 3D apporta vantaggio direi proporzionatamente a quello che può essere il collo di bottiglia architetturale... cambiando architettura (L2 raddoppiata), cambiando IF e cambiando la banda DDR... sono tutte cose da valutare.
Ciò non toglie però quello che è palese, un aumento delle prestazioni percentualmente ben maggiore rispetto all'aumento dei consumi.
Tanto tanto il 7800X3D vs 7700X, ma un taglio del -41% dei consumi (lordi considerando il TDP assegnato che corrisponde al ppt massimo) tra 7950X3D vs 7950X, e nel contempo se diamo per buono +15% come riporti tu, cosa c'è da essere insoddisfatti?
Pat se riuscisse ad ottenere da un 13900KS un +15% di prestazioni con un -41% di consumi... minimo minimo andrebbe a festeggiare nella stazione spaziale :sofico:... (che poi sarebbe pure di più perchè il 13900K è meno efficiente del 7950X) qua sembra quasi che AMD abbia fatto un flop, c'è qualcosa che non torna.
Io sono convinto che il 7800X3D farà da trattore alle vendite Zen4... difficile arriverà ai livelli 5800X3D, che da solo fa più volume di vendita di tutti i modelli Zen3 sommati, ma per me farà una bella botta... se poi AMD anticiperà le AM5 A620, metterà il turbo. Ovviamente molto conterà il prezzo, ma diciamo che l'aria che tira con la regressione del commercio in generale, non è sicuramente la condizione ottimale per un prezzo alto... ed anche probabilmente il 7800X3D è l'unica arma che ha AMD perchè la gente passi ad AM5 lasciando AM4. Guardando il listino Zen3, il 5800X3D è prezzato meno vs il 5900X. Con un 7900X a 440$ ed un 7900 a 429$, il 7800X3D potrebbe essere venduto tranquillamente sotto i 400$.
P.S.
Le varie testate le lascerei perdere... Non so se hai notato, ma l'80% degli articoli su Zen4X3D, inizia parlando di Zen43D, e conclude parlando di Intel e del prossimo 13900KS. Non sto facendo un discorso AMD vs Intel... ma sulla base 12900K-12900KS sappiamo più che bene che alla fine il guadagno verrà da +200MHz di frequenza e montando DDR5 8000+... quanto sarà il guadagno? +2%? Spariamo + 5%. Ora, se fai un articolo che praticamente ti dice, oggi AMD ha annunciato i Zen4X3D ma domani Intel risponderà con il 13900KS, e senza dirti nulla ti fanno credere che probabilmente il 13900KS rivaleggerà con il 7950X3D in FPS... certamente devono fare in modo di far apparire il 7950X3D meno di quello che è, perchè chiunque con un attimo di cognizione, sa che con +200MHz di frequenza e DDR5 più spinte di certo non puoi ottenere +10%, nè tantomeno +24%.
Il bello è che fanno una menata su questi FPS, quando nè un 5800X3D e nè un Alder farebbero da collo di bottiglia alle risoluzioni "normali" di gioco, e chi spende molto in VGA, io credo giochi a 4K, non a 1-2K.
Secondo me sei ottimista Paolo.
il 5800x3d testato su oltre 50 titoli (quindi media reale) va circa il 19% in più del 5800x in 1080p con una 4090 (quindi scenario dove davvero sei cpu limited). Ripeto, 50 titoli, la media include (e si abbassa) anche con titoli che danno 0% di contributo.
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/1920-1080.png
Li hanno testati però su due sistemi diversi: il 5800X con 16GB SS CL20 a 4000mhz, il 5800X3D con 32GB DS CL14 a 3600mhz. C'è un bel handicap sui giochi che preferiscono basse latenze tra le due configurazioni....le CL14 sono parecchio più veloci.
Frisco99
13-01-2023, 18:31
20% è significativo per una cpu da gaming, io son passato dal 5800x al 5800x3d che da ogni test avrei dovuto avere dal 15% al 25% e non ho avuto alcun vantaggio, ripeto, alcuno, ma questa è un'altra storia.
Detto questo, so che è una cpu che va meglio e quando (tra 1 anno? due?) il 5800x sarebbe stato stretto, questo andrà.
L'obiettivo è arrivare ad AM6/intel 6°socket cambiato, la serie 7000 di amd secondo me è nata storta, come la 12 e 13 di intel
Ti ringrazio.
Penso anche io che questo continuo rincorrere la prestazione massima, sia un po' uno specchietto per le allodole.
Così come ritengo anche io che la serie 7000 non sia tra le più riuscite, anche se ha parecchie potenzialità negli sviluppi futuri.
Salvo per chi gioca e quindi ha "l'ansia da prestazione", nel mondo reale i veri salti generazionali quantici non sono mai tantissimi.
Oggi faccio il paolo della situazione :D
Oddio... certe volte nel forum si usava "asfaltare" per un +5% scarso..., io +22% non lo definirei "timido"... +22% è già ottimo se considerato come salto architetturale (Zen4 ha ~+13% come incremento IPC).
La cache 3D apporta vantaggio direi proporzionatamente a quello che può essere il collo di bottiglia architetturale... cambiando architettura (L2 raddoppiata), cambiando IF e cambiando la banda DDR... sono tutte cose da valutare.
Ciò non toglie però quello che è palese, un aumento delle prestazioni percentualmente ben maggiore rispetto all'aumento dei consumi.
Tanto tanto il 7800X3D vs 7700X, ma un taglio del -41% dei consumi (lordi considerando il TDP assegnato che corrisponde al ppt massimo) tra 7950X3D vs 7950X, e nel contempo se diamo per buono +15% come riporti tu, cosa c'è da essere insoddisfatti?
Pat se riuscisse ad ottenere da un 13900KS un +15% di prestazioni con un -41% di consumi... minimo minimo andrebbe a festeggiare nella stazione spaziale :sofico:... (che poi sarebbe pure di più perchè il 13900K è meno efficiente del 7950X) qua sembra quasi che AMD abbia fatto un flop, c'è qualcosa che non torna.
Io sono convinto che il 7800X3D farà da trattore alle vendite Zen4... difficile arriverà ai livelli 5800X3D, che da solo fa più volume di vendita di tutti i modelli Zen3 sommati, ma per me farà una bella botta... se poi AMD anticiperà le AM5 A620, metterà il turbo. Ovviamente molto conterà il prezzo, ma diciamo che l'aria che tira con la regressione del commercio in generale, non è sicuramente la condizione ottimale per un prezzo alto... ed anche probabilmente il 7800X3D è l'unica arma che ha AMD perchè la gente passi ad AM5 lasciando AM4. Guardando il listino Zen3, il 5800X3D è prezzato meno vs il 5900X. Con un 7900X a 440$ ed un 7900 a 429$, il 7800X3D potrebbe essere venduto tranquillamente sotto i 400$.
Detto che per me chi cambia per un 5% è fuori di testa, dipende quanto mi costa quel 5% e quel 20%
il taglio dei consumi da pbo puoi averlo su tutti i 7000x così come puoi liberare i non x e portarli a 150W, è un'invariante.
Io aspetto di vedere i test, ma se fai una presentazione dove devi far splendere il tuo nuovo gioiellino e mi stai ad una media del 20% allora mi viene da credere che in una media includendo titoli che non danno contributo (e ce ne sono, tanti, che magari ci giochiamo anche quindi contano) la media effettiva sia del 10%.
La media a scuola si faceva anche con le insufficienze, non solo con gli 8 e 9.
Quindi o amd è diventata tonta di botto, cosa che dubito, o qualcosa che sfugge c'è e chi ha un 5600x passa all'x3d, se proprio vuole, per il salto che c'è fra 5800x3d e CREDO ci sarà tra 7800x3d nessun am4 si farà un am5. Se poi ci sommi memorie, scheda madre e pure dissipatore (che am4 non va su am5, la maggior parte quantomeno) il 3d nei 7000 è mooolto meno appetibile, non a caso hanno fatto anche il 7900.
Probabile che chi ha preso il 5800x3d aspetterà AM6 (tipo io)
Li hanno testati però su due sistemi diversi: il 5800X con 16GB SS CL20 a 4000mhz, il 5800X3D con 32GB DS CL14 a 3600mhz. C'è un bel handicap sui giochi che preferiscono basse latenze tra le due configurazioni....le CL14 sono parecchio più veloci.
Hanno anche potenziato il 5800x però, e nemmeno di poco per com'è l'architettura ryzen 5000. Ha un IF a 2000MHz che vuol dire eccome.
Inoltre con la cache aggiuntiva le memorie più o meno prestanti incidono meno proprio perchè c'è molta meno necessità di interrogare le memorie essendo il dato in cache. Tecnicamente dalla differenza di configurazione ne beneficia più il 5800x che il 3d, ma detto questo condivido. Che cavolo, potevano farle uguali :rolleyes:
Ti ringrazio.
Penso anche io che questo continuo rincorrere la prestazione massima, sia un po' uno specchietto per le allodole.
Così come ritengo anche io che la serie 7000 non sia tra le più riuscite, anche se ha parecchie potenzialità negli sviluppi futuri.
Salvo per chi gioca e quindi ha "l'ansia da prestazione", nel mondo reale i veri salti generazionali quantici non sono mai tantissimi.
Il problema è che per come siamo oggi c'è una rincorsa al mhz che fa scoppiare l'efficienza e non potrebbe essere altrimenti. La mia 3080 tra 1900 e 1965MHz consuma molto di più per il nulla nel secondo scenario (poi la tengo così per fisse mie) e posso anche capire 350W per una vga, ma qui arriviamo tra un po' a 300w di sola cpu. Secondo me è concettualmente no sense.
Secondo me, ma questo vale per tutto, si dovrebbe fare sempre la fascia medio-alta e saltare una gen. Sia cpu che gpu
paolo.oliva2
14-01-2023, 08:06
Il problema è che per come siamo oggi c'è una rincorsa al mhz che fa scoppiare l'efficienza e non potrebbe essere altrimenti. La mia 3080 tra 1900 e 1965MHz consuma molto di più per il nulla nel secondo scenario (poi la tengo così per fisse mie) e posso anche capire 350W per una vga, ma qui arriviamo tra un po' a 300w di sola cpu. Secondo me è concettualmente no sense.
In questo contesto, ieri Intel ha annunciato il 13900KS, il TDP base aumenta da 125W a 150W, il consumo massimo invariato.
A parte che leggendo pare che i 6GHz riguardino solamente 2 core su 6 e in rare occasioni, ma il confronto vs Zen4 è impietoso.
Un 7950X3D è 120W TDP, il che vuol dire massimo 162W ppt, 12W in più del consumo minimo in targa del 13900KS.
Nulla toglie al mio giudizio che Intel sul 10nm abbia fatto il massimo del massimo agendo sulla densità... e si sia impegnata molto di più di AMD... ma confrontando il prodotto finale in sè, c'è ben poco da dire.
Se tirato al massimo il 13900KS consumerà 2X vs 7950X3D, 324W il 13900KS vs 162W il 7950X3D, le performances FPS del 7950X3D DEF (senza alcun bisogno di OC) irraggiungibili, sono 699$ + dissipazione almeno del doppio più performante... e probabilmente richiederà DDR5 8000+ (prezzo da mutuo) per poi arrivare alla fine ad un risultato di 1%-3% superiore al 13900K, ben distante dal 7950X3D. I rumor danno il 7950x3D allo stesso prezzo del 13900KS. C'è zero da pensare qual'è il migliore.
La corsa ai MHz per AMD, considerando il 7950X3D, si traduce in +15W TDP vs un 5800X3D... con il doppio dei core e sempre 3D. Io non farei di tutta l'erba un fascio... anche perchè i Zen4 lisci AMD, 65W TDP, sono 88W ppt massimi def di consumo, i 65W Intel sono >200W in PL2, e le mobo top hanno i limiti già sbloccati a def.
Secondo me, ma questo vale per tutto, si dovrebbe fare sempre la fascia medio-alta e saltare una gen. Sia cpu che gpu
Lato MT assolutamente no. Un 7950X costa pressochè quanto un 5950X ma performa un 40% in più o, a piacere, consuma la metà con performances di poco superiori. Senza problemi di budget, l'incremento prestazionale/efficienza è molto più che soddisfacente... e non è una spesa solamente per Zen4, ma per tutte le varianti Zen4 e Zen5 future, e forse pure di Zen6.
Quindi oggi mi posso "godere" un 7950X... e chi l'ha preso nel 2022 se lo gode fino al 2024, e poi nel 2024 ci potrà montare Zen5 3nm. Tra parentesi... Il socket AM5 supporta max 230w PPT (170w TDP) quindi che AMD non aumentertà il TDP nei proci futuri è scontato.
Intel invece ha sempre incrementato i consumi fin da quando è uscito Zen... ed ogni generazione consuma più della precedente. Intel non rinuncia a competere con AMD in fatto di prestazione, a qualsiasi costo (o, meglio, consumo). Se dovrà competere con Zen5 e Intel4 non sarà pronto, apriti cielo... arriveremo a 400-500W.
Diverso se uno vuole rimanere nel blu... se ha saltato Alder, di motivi di saltare pure Raptor ne ha ancor di più (socket fine vita), che aspetti (lui) Meteor, ma quelli sono problemi suoi (l'aspettare un prodotto Intel migliore di quello AMD), e non è detto che Meteor la spunti con Zen5, anzi, pare tutt'altro, visto che Intel4 che sembrava "pronto" per fine 2022, è slittato a 2024 inoltrato. Sembra il bis del 10nm.
Io di certo non aspetto Intel Meteor (con un oceano di ottimismo su ciò che riuscirà a fare Intel in deficit silicio) se comprare Zen4 2 anni prima :). OGGI e per tutto il 2023, chi acquista un sistema nuovo, fascia alta, esiste solamente Zen4, upgradabile ed efficiente e pure più economico (considerando che un 13900KS 699$ vs un 7950X a 620€ finito ivato). Ovviamente a chi bastano prestazioni/efficienza delle architetture vecchie, non è certamente invogliato a spendere per il nuovo, che sia Zen4, Zen5, Meteor, Lunar, Giove con tutti i satelliti... ma questo ha poco a che vedere con la qualità del nuovo... foss'anche +50% efficiente e +300% prestante, cambierebbe cosa?
Ziosilvio
14-01-2023, 09:52
Siamo alla frutta ormai su questo forum.
Se su questo forum ti trovi così male, allora faresti bene a decidere se vuoi rimanere o no.
Ti bastano, per decidere, questi dieci giorni? Speriamo di sì.
[K]iT[o]
14-01-2023, 10:24
E' un periodo storico fantastico per l'evoluzione delle CPU in ambito casalingo, non si vedevano miglioramenti così netti in poco tempo credo ormai da una ventina d'anni.
Il balzo che c'è stato dal 3600 (2019) ai 7xxxX3D (2023) è pazzesco, e vedere Intel che, nonostante non abbia la tecnologia necessaria, riesce a tenere il passo fa capire quanto abbiano avuto il braccino corto dal 2011 in poi.
appleroof
14-01-2023, 10:41
bell'acquisto :)
Grazie :D credo di aver preso la migliore CPU efficienza/prestazioni/prezzo, per me e le mie esigenze almeno, attualmente in giro :D
E aspettate di vedere il 7800x3d :O
paolo.oliva2
14-01-2023, 14:44
iT[o];48078607']E' un periodo storico fantastico per l'evoluzione delle CPU in ambito casalingo, non si vedevano miglioramenti così netti in poco tempo credo ormai da una ventina d'anni.
Il balzo che c'è stato dal 3600 (2019) ai 7xxxX3D (2023) è pazzesco, e vedere Intel che, nonostante non abbia la tecnologia necessaria, riesce a tenere il passo fa capire quanto abbiano avuto il braccino corto dal 2011 in poi.
Per quello che leggo in giro, riuscire a far competere un Raptor con Zen4 in prestazioni, annulla il vantaggio di FAB di proprietà e obbliga una spesa enormemente superiore in R&D architettura/silicio cercando nella densità la via d'uscita, e il non riuscire ad ottenere i volumi sperati influisce e non poco.
Un esempio lo abbiamo con i listini finali, dove a fronte di una differenza di listino di 100$ e più tra 7950X e 13900K, alla fine al cliente il costo finale ivato è quasi simile... mi pare esplicativo di quanto il margine sia inferiore per Intel vs AMD.
Comunque il problema più grande di Intel è il non riuscire a compiere un salto tale da essere competitivo con il modello AMD successivo.
Il progetto Alder era competitivo con Zen3 (sulla prestazione e prezzo/prestazione) ma ad AMD è bastato poco per rendere meno appetibile Alder.
Raptor riesce a battere Zen3 (a parte FPS vs Zen3 5800X3D), ma si ritrova Zen4, e perde FPS vs i Zen4X3D, perde in efficienza vs i Zen4 65W TDP, e vedremo se perderà anche in prezzo/prestazioni... e a breve si ritroverà gli APU Zen4 RDNA3 a 4nm e a seguire Zen5... E Meteor accumula ritardi.
Certamente un Raptor vs Zen3 ed un Meteor vs Zen4 sarebbe stata ben altra cosa. In rete sono comparse slide originali Intel circa un refresh di Raptor... questo vorrebbe dire che la commercializzazione di Meteor avrebbe almeno 1 anno di ritardo.
Ciao a tutti,
volendo approfittare dei prezzi delle ram, per un Ryzen 2700x che verrà aggiornato a 5600 o 5700x vale la pena investire nelle 3600 C18 al posto delle canoniche 3200 C16?
La configurazione è NO gaming, solo Office, programmazione e CAD/Rendering.
Grazie
LentapoLenta
14-01-2023, 16:00
Ciao a tutti,
volendo approfittare dei prezzi delle ram, per un Ryzen 2700x che verrà aggiornato a 5600 o 5700x vale la pena investire nelle 3600 C18 al posto delle canoniche 3200 C16?
La configurazione è NO gaming, solo Office, programmazione e CAD/Rendering.
Grazie
Sicuro che le tue 3200 non reggano 3600? Magari con un po’ di OV…
Sicuro che le tue 3200 non reggano 3600? Magari con un po’ di OV…
Sorry mi sono spiegato male, dovrei comprare un nuovo kit optando per i 32gb (avendo un mini itx) ho solo due slot. Notavo prezzi davvero competitivi per un kit 2x16 3200 C16. Non saprei quantificare il guadagno con un 3600 C18.
Grazie
megthebest
14-01-2023, 17:00
Sorry mi sono spiegato male, dovrei comprare un nuovo kit optando per i 32gb (avendo un mini itx) ho solo due slot. Notavo prezzi davvero competitivi per un kit 2x16 3200 C16. Non saprei quantificare il guadagno con un 3600 C18.
Grazie
a poco + di 100€ ci sono le Corsair LPX 32Gb (2x16) (basso profilo, mi sono state utilissime dato il dissipatore bello grosso che ho) 3600 C18
Le tengo stabilmente a C16
Ti consiglio quelle..
microbacillus
14-01-2023, 21:20
Sorry mi sono spiegato male, dovrei comprare un nuovo kit optando per i 32gb (avendo un mini itx) ho solo due slot. Notavo prezzi davvero competitivi per un kit 2x16 3200 C16. Non saprei quantificare il guadagno con un 3600 C18.
Grazie
Io ho 2x16GB Crucial Ballistix 3200C16 su X570 e 3950x e le tengo tranquille a 3733C16 1,37V
HadesSaint
15-01-2023, 08:27
giorno ragazzi ma quindi la differenza tra i lisci e le versioni X sono nulle? e per quanto riguarda le versioni x3D?
rickiconte
15-01-2023, 11:39
Nulle?
Se parli di prestazioni c'è poca differenza in gaming, ma nella produttività le cose vanno a favore dei modelli con la X.
Inoltre aspetterei di vedere pubblicati i prezzi, sia mai che costano solo poco meno degli X che da settembre ad oggi sono già notevolmente calati di prezzo.
HadesSaint
15-01-2023, 12:27
Si inefetti devo correggere perche gaming e produttivita cambia. Diciamo gaming?
paolo.oliva2
15-01-2023, 14:30
Si inefetti devo correggere perche gaming e produttivita cambia. Diciamo gaming?
Per gaming le differenze dovrebbero essere ridicole vs gli X.
Comunque io aspetterei di conoscere i prezzi finali, meglio 2 settimane dopo la disponibilità.
Il vero ago della bilancia è l'utilizzo previsto. Esempio... se si prende un 7900 vs 7900X si dovrebbero risparmiare 11$, e se uno lo tiene a def, il dissi stock non ha prb a smaltire max 88W ppt.
In questa condizione, si arriverebbe a risparmiare sparo 50$ tra prezzo inferiore e dissipazione da non acquistare.
Ma se uno volesse occare, PBO e CO, se sfora gli 88W ppt il dissi stock potrebbe essere una limitazione e quindi si è obbligati a comprare una dissipazione più prestante. In questa situazione, è ovvio che la differenza di costo sarebbe 11$, e tra un 7900X ed un 7900, per 11$ prenderei il 7900X ad occhi chiusi, anche perchè il 7900X lo si può comunque far funzionare come il 7900 (basta settare 65W TDP), ma rimane pur sempre la selezione migliore ed un funzionamento garantito fino a 170W TDP. E vendendolo sull'usato tra 1-2 anni, sicuramente quegli 11$ spesi in più ritornerebbero indietro.
Stilgar.naib
15-01-2023, 15:34
Salve a tutti, ieri ho finito di montare un 5800x su scheda madre gigabyte aorus pro ac e 32 gb di ram adata a 3600mhz
montato tutto sembra andare.
Sto usando un vecchio dissipatore che avevo in casa, e un case della coolermaster altrettanto vecchio ma con un buon ricircolo dell'aria una ventola da 120 posteriore più una anteriore
http://thermalright.com/product/cogcge-true-spirit-1366/
da lettura in bios mi da 33 gradi mentre in windows con prime95 dopo pochi minuti le temperature schizzano a 82-83 gradi
Per provare ad abbassare le temperature, ho ordinato una ventola noctua più performante, in quanto quella che ho ora è molto silenziosa ma gira a massimo 900rpm,
C'è qualche altro consiglio che mi potete dare per ottimizzare questa CPU?
Grazie a tutti
Buonasera.
Mi è sorto un dubbio, non so se è rilevante, ma conviende disattivare la GPU interna tramite bios o lasciarla attiva ugualmente in presenza di scheda video?
Grazie
Lascia tutto a default. Inoltre può ritornare utile nel caso avessi problemi con la gpu discreta. In quel caso, ti basta semplicemente rimuovere la gpu, e spostare il cavo video sulle uscite della scheda madre etc...
necromantis
15-01-2023, 20:54
ciao vorrei upgradare le ram, ho gia 2 da 2x8 https://www.amazon.it/gp/product/B01GCWQ8VO/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 vorrei aggiungere queste https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Computer-KF432C16RBK2-16/dp/B097RJ8RMJ/ref=d_pd_sbs_sccl_3_3/262-0043977-2743921?pd_rd_w=JTv6D&content-id=amzn1.sym.19c0a5af-90bb-4132-be92-3e233f76bf7a&pf_rd_p=19c0a5af-90bb-4132-be92-3e233f76bf7a&pf_rd_r=1WKRBE5R1SA779J0TAS5&pd_rd_wg=MnFbS&pd_rd_r=997b65f9-1b49-41e2-8b39-0233af368dd0&pd_rd_i=B097RJ8RMJ&th=1 vanno bene ho avrò problemi?
Buonasera a tutti,
nel mio secondo PC sto riutilizzando un ryzen 3600.
Premesso che come mi ricordavo, scalda di più di un 5700x....
Ho acquistato delle ram a 3733mhz c17 perchè avevo presente il famoso schema di AMD come miglior rapporto prezzo/prestazioni/latenze.
Premesso che non sono mai riuscito a far girare le ram a C17 (parte a c18 anche caricando il profilo, ma penso sia un problema del bios piu' che delle ram).
Ho provato però un po di downvolt:
VCORE da CPUZ 1.216 (1.225v da bios)
BCLK portato a 101.5mhz
DRAM a 1.35v (Come da profilo XMP)
Infinity Fabric alla metà di 3733 (1867mhz)
AIDA riporta un rapporto DRAM:FSB 56:3
Sempre da AIDA come latenza della memoria sono a 68ms (probabilmente grazie al leggerissimo overclock, non potendo impostare CL17).
E' corretto?
Cosa potrei efficientare?
A quanto si puo' scendere di downvolt normalmente?
Grazie!
alethebest90
16-01-2023, 08:14
che scheda madre e che memorie sono ?
anche io con una x470 gaming plus max non sono riuscito a settare delle kingoston fury a cl17, probabilmente anche per me una questione di compatibilità
infatti le ho rese per delle g.skill cl16 molto piu prestanti
però che io so come frequenza andava bene 3600mhz con i ryzen 5, però forse ricordo male :confused:
ninja750
16-01-2023, 09:26
Salve a tutti, ieri ho finito di montare un 5800x su scheda madre gigabyte aorus pro ac e 32 gb di ram adata a 3600mhz
montato tutto sembra andare.
Sto usando un vecchio dissipatore che avevo in casa, e un case della coolermaster altrettanto vecchio ma con un buon ricircolo dell'aria una ventola da 120 posteriore più una anteriore
http://thermalright.com/product/cogcge-true-spirit-1366/
da lettura in bios mi da 33 gradi mentre in windows con prime95 dopo pochi minuti le temperature schizzano a 82-83 gradi
Per provare ad abbassare le temperature, ho ordinato una ventola noctua più performante, in quanto quella che ho ora è molto silenziosa ma gira a massimo 900rpm,
C'è qualche altro consiglio che mi potete dare per ottimizzare questa CPU?
Grazie a tutti
secondo me, visto che il mondo non è prime95, me ne fregherei di temperature così alte in quegli ambiti che non riscontrerai mai nella vita
fraussantin
16-01-2023, 09:56
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ha-scoperto-31-vulnerabilita-nei-suoi-processori-aggiornamenti-in-arrivo_113267.html?fbclid=IwAR05wLlDlwQIO5u4INZJOQB468NDj3rs_If99avFnmAEVhbeLI-qmGYduMM
i 7000 non sono afflitti.
bagnino89
16-01-2023, 10:38
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ha-scoperto-31-vulnerabilita-nei-suoi-processori-aggiornamenti-in-arrivo_113267.html?fbclid=IwAR05wLlDlwQIO5u4INZJOQB468NDj3rs_If99avFnmAEVhbeLI-qmGYduMM
i 7000 non sono afflitti.
Vediamo se rilascerano BIOS aggiornati anche per le mobo più vecchie, come la mia...
megthebest
16-01-2023, 10:39
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ha-scoperto-31-vulnerabilita-nei-suoi-processori-aggiornamenti-in-arrivo_113267.html?fbclid=IwAR05wLlDlwQIO5u4INZJOQB468NDj3rs_If99avFnmAEVhbeLI-qmGYduMM
i 7000 non sono afflitti.
Anche i 5000 Veemer sembra non siano afflitti
Anche i 5000 Veemer sembra non siano afflitti
l'articolo non parla dei soli 7000 esclusi?
sono davvero curioso di capire come e se le fix che hanno introdotto impattano sulle performance
megthebest
16-01-2023, 11:01
l'articolo non parla dei soli 7000 esclusi?
sono davvero curioso di capire come e se le fix che hanno introdotto impattano sulle performance
Se vedi il link
https://www.amd.com/en/corporate/product-security/bulletin/amd-sb-1031
su Ryzen 3000 Matisse e sui 5000 Vermeer c'è scritto N/A quindi dovrebbe essere Not Applicable.. cioè non interessati dal bug (almeno spedo).
fraussantin
16-01-2023, 11:31
Se vedi il link
https://www.amd.com/en/corporate/product-security/bulletin/amd-sb-1031
su Ryzen 3000 Matisse e sui 5000 Vermeer c'è scritto N/A quindi dovrebbe essere Not Applicable.. cioè non interessati dal bug (almeno spedo).Speriamo allora.
Manco tanto per il bug, più che altro per le prestazioni.
massidifi
16-01-2023, 11:32
Lascia tutto a default. Inoltre può ritornare utile nel caso avessi problemi con la gpu discreta. In quel caso, ti basta semplicemente rimuovere la gpu, e spostare il cavo video sulle uscite della scheda madre etc...
Ma non c'è il modo di sfruttarla?
Per esempio facendogli fare solo calcoli NON grafici? :fagiano:
Se vedi il link
https://www.amd.com/en/corporate/product-security/bulletin/amd-sb-1031
su Ryzen 3000 Matisse e sui 5000 Vermeer c'è scritto N/A quindi dovrebbe essere Not Applicable.. cioè non interessati dal bug (almeno spedo).
Vero, grazie.
Mi suona strano però, l'architettura è la stessa con i processori 5000G, quindi se affligge quelli non capisco perchè non impatti anche i 5000 senza grafica.
Anche il fatto che ci sia un nuovo agesa non fa ben sperare, aspetto i test delle prestazioni, voglio ben sperare non cappino
che scheda madre e che memorie sono ?
anche io con una x470 gaming plus max non sono riuscito a settare delle kingoston fury a cl17, probabilmente anche per me una questione di compatibilità
infatti le ho rese per delle g.skill cl16 molto piu prestanti
però che io so come frequenza andava bene 3600mhz con i ryzen 5, però forse ricordo male :confused:
Per impostare CL dispari su AMD occorre disabilitare il gear down mode
Per impostare CL dispari su AMD occorre disabilitare il gear down mode
il GDM va sempre disabilitato, ottimizzate i timing su piattaforma ryzen, conta più dell'oc della cpu con quest'architettura
Stilgar.naib
16-01-2023, 15:13
secondo me, visto che il mondo non è prime95, me ne fregherei di temperature così alte in quegli ambiti che non riscontrerai mai nella vita
Grazie della risposta, già con una ventola più prestante e un buon flusso dell'aria nel case spero di avvicinare le temperature verso i 75-80 gradi con prime95
Poi quando arriverà l'estate vedrò se è il caso di passare a un dissipatore più performante.
Una domanda con l'i7 che avevo prima appena installato, ho leggermente abbassato i volt della CPU, ottenendo un calo della temperatura ma non delle prestazioni (ovviamente senza calare troppo se no il computer frezzava)
Ho fatto una leggera prova con questo ryzen, e ho calato il voltaggio della CPU di 0.1, e con mio stupore ho visto che è riuscito a completare il cinebench r20 senza avere errori ma ottenendo un valore più basso in cinebench.
E normale che al calare del voltaggio cali anche la "potenza" della CPU?
C'è modo di evitare questo comportamento?
Grazie a tutti, il mondo ryzen mi è nuovo
alethebest90
16-01-2023, 15:24
Per impostare CL dispari su AMD occorre disabilitare il gear down mode
non ricordo come era settato, forse in auto..però buono a sapersi
Grazie della risposta, già con una ventola più prestante e un buon flusso dell'aria nel case spero di avvicinare le temperature verso i 75-80 gradi con prime95
Poi quando arriverà l'estate vedrò se è il caso di passare a un dissipatore più performante.
Una domanda con l'i7 che avevo prima appena installato, ho leggermente abbassato i volt della CPU, ottenendo un calo della temperatura ma non delle prestazioni (ovviamente senza calare troppo se no il computer frezzava)
Ho fatto una leggera prova con questo ryzen, e ho calato il voltaggio della CPU di 0.1, e con mio stupore ho visto che è riuscito a completare il cinebench r20 senza avere errori ma ottenendo un valore più basso in cinebench.
E normale che al calare del voltaggio cali anche la "potenza" della CPU?
C'è modo di evitare questo comportamento?
Grazie a tutti, il mondo ryzen mi è nuovo
0.1 è troppo, magari hai pure la LLC blanda e non ha voltaggio a sufficienza.
la frequenza va in base allo spazio di manovra dato da voltaggio e temperatura, se abbassi voltaggio, è come se avessi scalato una marcia all'auto.
Puoi abbassare di 25mV, io ho fatto così, ma non ti cambia granchè.
Se non hai problemi seri di temp, non abbassare il voltaggio e lavora solo sul curve optimizer, quello ti da vantaggi senza perdere prestazioni
Stilgar.naib
16-01-2023, 18:45
non abbassare il voltaggio e lavora solo sul curve optimizer, quello ti da vantaggi senza perdere prestazioni
Ok, sono andato alla prima pagina e sto cercando di capirci qualcosa, questo è il primo problema.
Dalla guida:
"Max CPU Boost Clock Override: a seconda del risultato che si vuole ottenere si può procedere come segue:
Ottimizzazione delle tensioni/consumi e leggero aumento delle prestazioni: impostare a 0 MHz;"
La mia scheda madre non mi permette di scegliere il valore 0, ma il valore minimo è 25 sia in positivo che in negativo
Ok, sono andato alla prima pagina e sto cercando di capirci qualcosa, questo è il primo problema.
Dalla guida:
"Max CPU Boost Clock Override: a seconda del risultato che si vuole ottenere si può procedere come segue:
Ottimizzazione delle tensioni/consumi e leggero aumento delle prestazioni: impostare a 0 MHz;"
La mia scheda madre non mi permette di scegliere il valore 0, ma il valore minimo è 25 sia in positivo che in negativo
lascia perdere, quello è l'oc. Se ne parlerà poi.
per ora limitati ad agire solo su pbo, mettendo i limiti di potenza/corrente suggeriti, scalar a 1x e curve optimizator. parti tutti -30 e poi mano a mano vedi quale core crasha e adatti. Agisci con 3step a volta
se crasha il core2, passa da -30 a -27
per ora lascia perdere l'oc (+25/50/75/....)
zla_Stobb
16-01-2023, 19:07
dovrei cambiare notebook, stavo vedendo che la serie 6 mobile, tipo il 6800u é ancora introvabile :muro:
ho letto di sfuggita che hanno presentato la nuova serie mobile
porta grossi miglioramenti ? si sa se uscirá a breve e magari anche nella realtá :stordita:
paolo.oliva2
17-01-2023, 06:06
dovrei cambiare notebook, stavo vedendo che la serie 6 mobile, tipo il 6800u é ancora introvabile :muro:
ho letto di sfuggita che hanno presentato la nuova serie mobile
porta grossi miglioramenti ? si sa se uscirá a breve e magari anche nella realtá :stordita:
Sarà in commercio a marzo.
Di cambiamenti ci sono ed un totale. In primis si passa da max X8 a X16.
Un 6800U aveva una autonomia di 10h, AMD ha parlato di 30h con i nuovi Zen4 (guardando un video di continuo). Quindi grossi cambiamenti sia in prestazione massima che in efficienza.
Onestamente il prodotto mobile AMD è il preferito, quando disponibile. A mio avviso la disponibilità non è per colpa di AMD, ma degli OEM che preferiscono vendere Intel, perchè più costoso e dove probabilmente guadagnano di più.
Credo che un aiuto possa arrivare con la recessione del mercato. Un Zen4 mobile possa essere molto appetibile e spronare le vendite.
zla_Stobb
17-01-2023, 12:37
Sarà in commercio a marzo.
Di cambiamenti ci sono ed un totale. In primis si passa da max X8 a X16.
Un 6800U aveva una autonomia di 10h, AMD ha parlato di 30h con i nuovi Zen4 (guardando un video di continuo). Quindi grossi cambiamenti sia in prestazione massima che in efficienza.
Onestamente il prodotto mobile AMD è il preferito, quando disponibile. A mio avviso la disponibilità non è per colpa di AMD, ma degli OEM che preferiscono vendere Intel, perchè più costoso e dove probabilmente guadagnano di più.
Credo che un aiuto possa arrivare con la recessione del mercato. Un Zen4 mobile possa essere molto appetibile e spronare le vendite.
grazie per la risposta ;)
ok allora mi conviene aspettare :D comunque nel mio piccolo i ryzen serie 3-4-5 si sono sempre trovati magari su alcune linee, tipo i surface erano molto piú difficili da trovare se non impossibili nella versione amd
ma questa serie 6 é letteralmente impossibile da trovare su ama, uni etc l'ho trovata solo sul sito lenovo e solo nella variante h
mentre la serie 5 tipo pc con R7 5825U li ho visti a prezzi bassissimi, anche sotto i 500e :eek:
zla_Stobb
17-01-2023, 12:54
altra cosa, ma sono state annunciate anche le nuove apu per fisso ?
Stilgar.naib
17-01-2023, 13:37
Ho finito di sistemare le ventole nel case.
Ho fatto un giro di cinebench r20, con il 5800X a tutto default ho ottenuto 6015 di punteggio e la temperatura ha raggiunto un picco di 83°, è accettabile?
megthebest
17-01-2023, 13:46
Ho finito di sistemare le ventole nel case.
Ho fatto un giro di cinebench r20, con il 5800X a tutto default ho ottenuto 6015 di punteggio e la temperatura ha raggiunto un picco di 83°, è accettabile?
Direi che ci siamo.. se non hai toccato nulla, soprattutto PBO e Curve Optimizer, lo score è quello.
Però la temperatura dovrebbe rimanere quella, preferibilmente almeno per 4/5 sessioni consecutive di cinebench.. appena si alza verso i 90°C potrebbe iniziare a limitare le prestazioni.
Se vuoi dare uno sguardo, qui le mie prove sulla MSI in firma
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973260
Il tuo è acquisto recente? stepping B2?
appleroof
17-01-2023, 14:19
Siamo a buon punto, manca il case e....il 7700 :D
https://i.postimg.cc/w7kHMsT6/20230117-151502.jpg (https://postimg.cc/w7kHMsT6)
paolo.oliva2
17-01-2023, 18:06
grazie per la risposta ;)
ok allora mi conviene aspettare :D comunque nel mio piccolo i ryzen serie 3-4-5 si sono sempre trovati magari su alcune linee, tipo i surface erano molto piú difficili da trovare se non impossibili nella versione amd
ma questa serie 6 é letteralmente impossibile da trovare su ama, uni etc l'ho trovata solo sul sito lenovo e solo nella variante h
mentre la serie 5 tipo pc con R7 5825U li ho visti a prezzi bassissimi, anche sotto i 500e :eek:
Io ho un 5700U HP... pagato 550€ 1 anno fa... 8GB SSD 512TB schermo 2K...
efficientissimo. Copre tranquillamente 10h nell'utilizzo normale.
Avevo un Acer X4+4, ma credo autonomia 6h e prestazioni max turbo 3GHz, il 5700U arriva a 4,350GHz in turbo e a 15W TDP al 100% sta tra 2,250GHz e 2,350GHGz, a 25W TDP tra 2,5 e 3GHz.
altra cosa, ma sono state annunciate anche le nuove apu per fisso ?
Allora, c'è Dragon e Phoenix... uno dei 2 è mobile, l'altro è desktop. Ol mobile è a 4nm, il desktop a 5nm.
AMD mi pare che al CES non abbia riportati date per l'APU desktop. La mia impressione è che sia molto vicino, ma AMD non abbia riportato date per non influire sulle vendite Zen4 liscio, X e 3D.
paolo.oliva2
17-01-2023, 18:08
Siamo a buon punto, manca il case e....il 7700 :D
https://i.postimg.cc/w7kHMsT6/20230117-151502.jpg (https://postimg.cc/w7kHMsT6)
Ottimo!!! :sofico:
Ottimo!!! :sofico:
mica tanto...980 pro, per averlo da 1TB
riptide, si, ma no e poi 14 (7) fasi per una cpu da 65W?
te piuttosto, è ora passata che aggiorni la firma
paolo.oliva2
17-01-2023, 21:41
mica tanto...980 pro, per averlo da 1TB
riptide, si, ma no e poi 14 (7) fasi per una cpu da 65W?
te piuttosto, è ora passata che aggiorni la firma
Perchè? Il 3700X l'ho in africa (ma la mobo non va più)... il 5700U non lo metto in firma... aspetto di prendere un X16 Zen4... ancora non ho deciso se 7950X o un mobile.
Onestamente devo aspettare che mi arrivino un po' di eurozzi... e che mi tolgo la scimma dal 7950X a favore di un mobile.
E' che ho cominciato a fare dei conteggi per il 7950X fisso e... prendo un AIO 240mm, si ma dai, un 360 viene poco di più, e ma il 420 è lì... la mobo X670E PG... ma rosico per la Taichi... l'unica cosa che non mi da' prb è la ram e la VGA (in MT non mi dicono una mazza). Soltanto che mi conosco... se prendo il fisso, poco dopo mi prendo un WB + pompa e riciclo il radiatore per un custom... ma ho 4 figli, la moglie, non posso più avere la disponibilità di un tempo... Con il mobile la scimmia la placo... volente o nolente non posso cambiare una mazza... ma se poi Zen5 sarà un mostro? Un fisso AM5 l'upgrade non sarà costoso... mentre con il mobile...
paolo.oliva2
18-01-2023, 04:24
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6458/da-zen-a-zen-4-le-cpu-amd-ryzen-a-confronto_index.html
Recensione che mette a confronto tutte le varie architetture Zen, a frequenza fissa, per risaltare l'aumento di IPC e, nel contempo, l'enorme balzo di efficienza.
Un 7700X @3,6GHz vs un 1800X @3,6GHz performa in media +65% e nel contempo consuma quasi il -50%
Magari rende meglio considerandoli su una vettura... il 1800X = Panda che fa 150KM/h e 10KM/l e 7700X che fa quasi 250KM/h e 15KM/l.
appleroof
18-01-2023, 06:19
mica tanto...980 pro, per averlo da 1TB
riptide, si, ma no e poi 14 (7) fasi per una cpu da 65W?
te piuttosto, è ora passata che aggiorni la firma
Prossima volta ti chiedo consulenza, ma solo se gratis :asd:
nessuno29
18-01-2023, 06:56
lascia perdere, quello è l'oc. Se ne parlerà poi.
per ora limitati ad agire solo su pbo, mettendo i limiti di potenza/corrente suggeriti, scalar a 1x e curve optimizator. parti tutti -30 e poi mano a mano vedi quale core crasha e adatti. Agisci con 3step a volta
se crasha il core2, passa da -30 a -27
per ora lascia perdere l'oc (+25/50/75/....)
Ma il curve optimizer non agisce sul voltaggio?
Prossima volta ti chiedo consulenza, ma solo se gratis :asd:
Con quelle che mi hai dato sulle gpu al tempo, molto più che volentieri! :)
appleroof
18-01-2023, 07:16
Con quelle che mi hai dato sulle gpu al tempo, molto più che volentieri! :)
:D
Il punto è che non si deve valutare in senso assoluto ma relativo (budget/esigenze): 1tb di m2 per me è pure abbondante, lì ci va OS e qualche programma, oltre ai giochi, poi ho altri 2tb per archiviare, in caso si può sempre prendere un altro ssd sata economico a questo scopo
la mobo l'ho presa per lo slot PCI ex 5 in ottica longevità (oltre ad essere la B650E più economica adesso come adesso) , e se ha fasi sovrabbondanti per un 7700 magari saranno strette per un 8950x, (ma anche solo un 7950x un domani, chissà) nel dubbio va bene per me :)
mica tanto...980 pro, per averlo da 1TB
riptide, si, ma no e poi 14 (7) fasi per una cpu da 65W?
te piuttosto, è ora passata che aggiorni la firma
Con Am5 più spendi meno spendi sulla mobo...un domani che ne sai che ci piazzi un Zen6 32 core da 6ghz?
Gyammy85
18-01-2023, 10:23
Della serie "il driver overhead non esiste e la 4090 fa 100x i frame di tutte le altre messe insieme pure su un 7700k basta mettere il dlss3"
https://www.youtube.com/watch?v=JH8UTc6lwX8
Stilgar.naib
18-01-2023, 18:47
Direi che ci siamo.. se non hai toccato nulla, soprattutto PBO e Curve Optimizer, lo score è quello.
Però la temperatura dovrebbe rimanere quella, preferibilmente almeno per 4/5 sessioni consecutive di cinebench.. appena si alza verso i 90°C potrebbe iniziare a limitare le prestazioni.
Se vuoi dare uno sguardo, qui le mie prove sulla MSI in firma
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973260
Il tuo è acquisto recente? stepping B2?
Ho provato a fare 4 sessisioni di cinebench r20 e alla fine dell'ultimo test avevo 85 gradi
Poi ho voluto farmi ancora del male e ho fatto il test 10 minuti con cinebench R23, questo il risultato
https://i.ibb.co/sV04Csh/Immagine.png
:eek: mi sa che quel dissipatore è da buttare
megthebest
18-01-2023, 18:56
Ho provato a fare 4 sessisioni di cinebench r20 e alla fine dell'ultimo test avevo 85 gradi
Poi ho voluto farmi ancora del male e ho fatto il test 10 minuti con cinebench R23, questo il risultato
:eek: mi sa che quel dissipatore è da buttare
Sono al limite le temp registrate, tanto hai comunque il blocco a 90°,se facessi d esempio in test ancora più stress del cinebench, tipo OCCT potresti arrivare fisso a 90. Il dissipatore è adeguato all'uso, se vuoi tenerlo più sotto controllo, come ti dicevo abilità il PBO e Curve Optimizer, basta un -10 sulla curva e come minimo guadagni 10° senza impatto sulle prestazioni
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Buonasera.
Ho voluto provare anche io il test della temperatura con Cinebench e arrivo sui 80 gradi con il limitatore del bios e con dissipatore AIO della Artic come da firma
https://i.postimg.cc/KvWrjbMr/Cattura.png
megthebest
18-01-2023, 20:41
Buonasera.
Ho voluto provare anche io il test della temperatura con Cinebench e arrivo sui 80 gradi con il limitatore del bios e con dissipatore AIO della Artic come da firma
Tu però hai il 7950X e con l'aio hai sicuramente una migliore dissipazione. Il tuo ha una temperatura limite di 95° quindi credo che tu stia in sicurezza
Ottime prestazioni davvero monster quella cpu!
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Tu però hai il 7950X e con l'aio hai sicuramente una migliore dissipazione. Il tuo ha una temperatura limite di 95° quindi credo che tu stia in sicurezza
Ottime prestazioni davvero monster quella cpu!
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ho impostato il blocco di 2 livello da bios, altrimenti si arriva comodamente a 90°
e sincermanete non me la sento si spingere.
https://i.postimg.cc/ydfLsbCD/01-Thermal-limit.png
80 gradi durante CB23 sono ottimi, non sono affatto tanti per un ryzen5000
sopratutto sui 5800 conta molto di più com'è stata fatta la saldatura che altro, tra cpu identiche possono variare anche 15 gradi sotto CB
Secondo Voi togliere il "freno" agli 80°, le prestazioni variano di molto?
DanieleRC5
18-01-2023, 21:23
Secondo Voi togliere il "freno" agli 80°, le prestazioni variano di molto?Senza freno dovresti arrivare sui 39-39500 più o meno, dipende anche dalla qualità del silicio, se hai impostato o meno un CO negativo e ovviamente dal dissipatore che hai. Io con dissipatore aio 360mm arrivo comunque a 95 gradi quindi qualcosa lo perdo.
L'ideale sarebbe un buon custom loop per restare sotto.
In ogni caso che il limite sia 80 o 90 gradi dipende cosa ci fai . Nel gaming la differenza é irrisoria mentre in rendering la differenza si nota un po' di più ma a mio avviso é meglio comunque limitare i voltaggi al minimo e le temperature max ad 80 per una efficienza migliore ed un rumore più contenuto.
Edit: aggiungo che sopratutto in gaming é molto più redditizio lavorare sulle ram per tagliare le latenze e guadagnare a volte anche molto sugli fps minimi
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Benchare è una cosa mentre in gaming o altro difficile avere tutti i core occupati al massimo x n minuti…
Senza freno dovresti arrivare sui 39-39500 più o meno, dipende anchedalla qualità del silicio, se hai impostato o meno un CO negativo e ovviamente dal dissipatore che hai. Io con dissipatore aio 360mm arrivo comunque a 95 gradi quindi qualcosa lo perdo.
L'ideale sarebbe un buon custom loop per eestare sotto.
In ogni caso che il limite sia 80 o 90 gradi dipende cosa ci fai . Nel gaming la differenza é irrisoria mentre in rendering la differenza si nota un po' di più ma a mio avviso é meglio comunque limitare i voltaggi al minimo e le temperature max ad 80 per una efficienza migliore ed un rumore più contenuto.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
In effetti ho timore a supere gli 80 gradi, anche se impegno la cpu per codifiche di master video, per l'eborazione video interviene la GPU.
DanieleRC5
18-01-2023, 21:32
In effetti ho timore a supere gli 80 gradi, anche se impegno la cpu per codifiche di master video, per l'eborazione video interviene la GPU.Se non fai lavorare la cpu per ore ed ore al 100% la differenza é trascurabile e ad 80 gradi lo stress sulla cpu è decisamente inferiore.
Io terrei il limite ad 80 senza pensarci un attimo (anche io lo tengo così).
Chi lo usa solo in gaming può anche lasciarlo con limite a 95 se ha un buon dissipatore perché comunque la cpu non ci arriverà (credo) mai..
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Se non fai lavorare la cpu per ore ed ore al 100% la differenza é trascurabile e ad 80 gradi lo stress sulla cpu è decisamente inferiore.
Io terrei il limite ad 80 senza pensarci un attimo (anche io lo tengo cosìl.
Chi lo usa solo in gaming può anche lasciarlo con limite a 95 se ha un buon dissipatore perché comunque la cpu non ci arriverà (credo) mai..
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie per la conferma anche se non sono un giocatore.
paolo.oliva2
19-01-2023, 00:42
Secondo Voi togliere il "freno" agli 80°, le prestazioni variano di molto?
https://i.ibb.co/RbsQ49w/5700U-2.png (https://ibb.co/Gp8C30S)
E' più "caldo" il mio 5700U.
Io ancora non ho Zen4, però, limitare la temp massima non è il modo "fine" per ottimizzare il procio.
A naso prima (secondo me) va ottimizzato con CO, e conseguentemente si può settare a piacere il limite di temp massima.
Questo perchè la selezione dei chiplet ha una finestra specifica per quel modello, e semplicisticamente dipende dalla purezza del silicio che si traduce in frequenza massima raggiungibile e valore del Vcore necessario per quella frequenza.
Ma la selezione ha una finestra, nel senso esempio (ignoriamo selezione diversa 1° e 2° chiplet perchè incasineremmo il ragionamento) che la selezione del 7950X prevede 1,3V massimi per 5,5GHz (valore di esempio), e se ne richiede di più, mettiamo 1,31V, allora è la selezione del modello più basso.
Sarebbe impossibile ottere volumi alti a modello con una selezione di +/- 0,01V di tolleranza, quindi probabilmente si potrebbero avere anche +/-0,05V tra CPU dello stesso modello.
Ma l'Agesa, una volta riconosciuto il modello, assegna il valore Vcore più alto della tabella Vcore/frequenza di quel modello (se la finestra è +/-0,05V, potremmo avere 1,295V come 1,305V), ma l'Agesa imposterà 1,305V.
Il procio in nostro possesso potrebbe essere sfigato e quindi necessitare 1,305V per la frequenza massima, come potrebbe essere sculato e richiedere 1,295V.
Con CO si riesce ad assegnare il Vcore fine necessario al proprio processore del modello X.
Questo per dirti che (numeri a caso) settando da bios 80° come temp massima procio, altro non hai fatto che l'Agesa modificherà la frequenza di lavoro in base al carico e alla temp da te impostata, ma assegnerà comunque un Vcore def alla frequenza massima.
esempio 1,35V per 5,4GHz = 95° allora -100MHz, 5,3GHz, e Vcore dalla tabella 1,3V, ed ottieni calore max 80°.
Però, se si fa CO prima, si potrebbe avere una curva del nostro procio di un Vcore inferiore per la stessa frequenza, metti 1,295V per 5,350GHz, e quindi fissando sempre max 80° da bios (dopo aver tarato CO), potremmo avere la stessa frequenza dei 90/95° ma con un Vcore inferiore, restando negli 80°.
megthebest
19-01-2023, 05:49
https://i.ibb.co/RbsQ49w/5700U-2.png (https://ibb.co/Gp8C30S)
E' più "caldo" il mio 5700U.
Io ancora non ho Zen4, però, limitare la temp massima non è il modo "fine" per ottimizzare il procio.
A naso prima (secondo me) va ottimizzato con CO, e conseguentemente si può settare a piacere il limite di temp massima.
Questo perchè la selezione dei chiplet ha una finestra specifica per quel modello, e semplicisticamente dipende dalla purezza del silicio che si traduce in frequenza massima raggiungibile e valore del Vcore necessario per quella frequenza.
Ma la selezione ha una finestra, nel senso esempio (ignoriamo selezione diversa 1° e 2° chiplet perchè incasineremmo il ragionamento) che la selezione del 7950X prevede 1,3V massimi per 5,5GHz (valore di esempio), e se ne richiede di più, mettiamo 1,31V, allora è la selezione del modello più basso.
Sarebbe impossibile ottere volumi alti a modello con una selezione di +/- 0,01V di tolleranza, quindi probabilmente si potrebbero avere anche +/-0,05V tra CPU dello stesso modello.
Ma l'Agesa, una volta riconosciuto il modello, assegna il valore Vcore più alto della tabella Vcore/frequenza di quel modello (se la finestra è +/-0,05V, potremmo avere 1,295V come 1,305V), ma l'Agesa imposterà 1,305V.
Il procio in nostro possesso potrebbe essere sfigato e quindi necessitare 1,305V per la frequenza massima, come potrebbe essere sculato e richiedere 1,295V.
Con CO si riesce ad assegnare il Vcore fine necessario al proprio processore del modello X.
Questo per dirti che (numeri a caso) settando da bios 80° come temp massima procio, altro non hai fatto che l'Agesa modificherà la frequenza di lavoro in base al carico e alla temp da te impostata, ma assegnerà comunque un Vcore def alla frequenza massima.
esempio 1,35V per 5,4GHz = 95° allora -100MHz, 5,3GHz, e Vcore dalla tabella 1,3V, ed ottieni calore max 80°.
Però, se si fa CO prima, si potrebbe avere una curva del nostro procio di un Vcore inferiore per la stessa frequenza, metti 1,295V per 5,350GHz, e quindi fissando sempre max 80° da bios (dopo aver tarato CO), potremmo avere la stessa frequenza dei 90/95° ma con un Vcore inferiore, restando negli 80°.Monster Paolo💪👍
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
DanieleRC5
19-01-2023, 06:57
Io mi sono soffermato alle sole considerazioni legate alla temperatura ma Paolo ha ragione, il CO negativo influenza in modo importante la frequenza media, il calore ed il consumo della cpu sotto carico ed é una ottimizzazione rapida e molto efficace che andrebbe fatta per qualsiasi destinazione d'uso!
Io ho attivato il PBO messo i limiti della motherboard con un clock override di +50mhz ed un CO di -22 con limite a 80°
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
.....
E' più "caldo" il mio 5700U.
Io ancora non ho Zen4, però, limitare la temp massima non è il modo "fine" per ottimizzare il procio.
A naso prima (secondo me) va ottimizzato con CO, e conseguentemente si può settare a piacere il limite di temp massima.
Questo perchè la selezione dei chiplet ha una finestra specifica per quel modello, e semplicisticamente dipende dalla purezza del silicio che si traduce in frequenza massima raggiungibile e valore del Vcore necessario per quella frequenza.
Ma la selezione ha una finestra, nel senso esempio (ignoriamo selezione diversa 1° e 2° chiplet perchè incasineremmo il ragionamento) che la selezione del 7950X prevede 1,3V massimi per 5,5GHz (valore di esempio), e se ne richiede di più, mettiamo 1,31V, allora è la selezione del modello più basso.
Sarebbe impossibile ottere volumi alti a modello con una selezione di +/- 0,01V di tolleranza, quindi probabilmente si potrebbero avere anche +/-0,05V tra CPU dello stesso modello.
Ma l'Agesa, una volta riconosciuto il modello, assegna il valore Vcore più alto della tabella Vcore/frequenza di quel modello (se la finestra è +/-0,05V, potremmo avere 1,295V come 1,305V), ma l'Agesa imposterà 1,305V.
Il procio in nostro possesso potrebbe essere sfigato e quindi necessitare 1,305V per la frequenza massima, come potrebbe essere sculato e richiedere 1,295V.
Con CO si riesce ad assegnare il Vcore fine necessario al proprio processore del modello X.
Questo per dirti che (numeri a caso) settando da bios 80° come temp massima procio, altro non hai fatto che l'Agesa modificherà la frequenza di lavoro in base al carico e alla temp da te impostata, ma assegnerà comunque un Vcore def alla frequenza massima.
esempio 1,35V per 5,4GHz = 95° allora -100MHz, 5,3GHz, e Vcore dalla tabella 1,3V, ed ottieni calore max 80°.
Però, se si fa CO prima, si potrebbe avere una curva del nostro procio di un Vcore inferiore per la stessa frequenza, metti 1,295V per 5,350GHz, e quindi fissando sempre max 80° da bios (dopo aver tarato CO), potremmo avere la stessa frequenza dei 90/95° ma con un Vcore inferiore, restando negli 80°.
Grazie , sei molto esaustivo anche se ho timore a smanettare con CO , non l'ho mai fatto e ho paura di combinare guai.
DanieleRC5
19-01-2023, 07:27
Grazie , sei molto esaustivo anche se ho timore a smanettare con CO , non l'ho mai fatto e ho paura di combinare guai.É semplicissimo e dopo aver impostato un valora basta testare per un po' il pc per verificarne la stabilità, in pochi click si fa tutto.
Che mainboard stai utilizzando (da Tapatalk non vedo le firme)?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
grey.fox
19-01-2023, 08:50
Visto che siamo in vena di parlare di temperature, OCCT va bene per testare la cpu? Ho appena montato un 5700X al posto del vecchio e fresco 2600, e in mezzora di occt è praticamente stabile a 55°, non si schioda da lì. Va bene? o ci sono test migliori? :fagiano:
Giusto per capire se il dissipatore è montato bene o se c'è da cambiare qualcosa a livello di airflow.
Grazie
DanieleRC5
19-01-2023, 08:57
Visto che siamo in vena di parlare di temperature, OCCT va bene per testare la cpu? Ho appena montato un 5700X al posto del vecchio e fresco 2600, e in mezzora di occt è praticamente stabile a 55°, non si schioda da lì. Va bene? o ci sono test migliori? :fagiano:
Giusto per capire se il dissipatore è montato bene o se c'è da cambiare qualcosa a livello di airflow.
GrazieCon 55° sotto Occt significa che nel normale uso ti si formeranno cristalli di ghiaccio :D
Come riferimento ho avuto solo un 5900x ed un 5950x ma mi sembra tutto ok.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
grey.fox
19-01-2023, 09:47
Con 55° sotto Occt significa che nel normale uso ti si formeranno cristalli di ghiaccio :D
Come riferimento ho avuto solo un 5900x ed un 5950x ma mi sembra tutto ok.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ok! Però nelle sessioni di gaming mi arriva anche a 67°.... :confused:
Può dipendere dal fatto che con i videogiochi usa meno core spingendoli a frequenze più alte? Quindi più calore generato per meno core? Oppure ho detto una minchiata?
E quale è il problema? Fossero anche 77c?
grey.fox
19-01-2023, 10:03
E quale è il problema? Fossero anche 77c?
Nessuno. E' che non ho riferimenti, e siccome il mio dissipatore è sempre un po' ostico da montare ho sempre il dubbio di non averlo messo bene. Non ho esperienza con la serie 5000 e noto che le temperature oscillano molto velocemente, quasi a livello di una GPU. Col 2600 erano molto più stabili. Tutto qui.
É semplicissimo e dopo aver impostato un valora basta testare per un po' il pc per verificarne la stabilità, in pochi click si fa tutto.
Che mainboard stai utilizzando (da Tapatalk non vedo le firme)?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi
paolo.oliva2
19-01-2023, 13:47
Visto che siamo in vena di parlare di temperature, OCCT va bene per testare la cpu? Ho appena montato un 5700X al posto del vecchio e fresco 2600, e in mezzora di occt è praticamente stabile a 55°, non si schioda da lì. Va bene? o ci sono test migliori? :fagiano:
Giusto per capire se il dissipatore è montato bene o se c'è da cambiare qualcosa a livello di airflow.
Grazie
Filosoficamente OCCT va più che bene, ma va "ragionato" a seconda dell'utilizzo.
In primis OCCT testa tutti i core al 100%, e a seconda dell'utilizzo, potrebbe dasre un giudizio molto più negativo di quanto potrebbe essere nella realtà, o comunque confermare una stabilità che nella realtà non ci sarebbe.
Facendo un esempio... se uno ha un X16 e fa il test con OCCT, magari si ritrova a 95° e pensa di potenziare la dissipazione, ma poi il suo utilizzo è il game, ed in game con carichi di gran lunga inferiori, si ritrova a 70°.
Altro punto, se converti un film in MPEG o X264 o X265 hai comunque dei carichi 100%, ma con pensantezze differenti... ed OCCT da quel che ricordo è comunque più pesante di gran parte dei programmi in commercio.
OCCT e Prime95 in fin dei conti testano la dissipazione a carico 100% su tutti i core... e questo già vale in parte, una cosa è fare il test a 18° d'inverno, tutt'altra è a 35° d'estate.
Altro punto dolente di questi test, è non riuscire ad evidenziare RS con carichi intermedi. Cioè, io posso essere RS al 100% alla frequenza X, carico MT 100% su tutti i core, dentro ad una certa temperatura, ma non essere RS con carico su metà core e temp procio ancora più basse, per problemi non inerenti alla dissipazione, quali IF e settaggio DDR.
---------------------------------------------------------------------
Secondo me vale quello che ho detto da sempre... il vero limite del sistema va suddiviso tra procio, DDR e dissipazione e per l'utilizzo soggettivo (cambia ovviamente se assembli il sistema per terzi, in quanto a priori non sai dove il sistema andrà (a Bolzano o a Palermo) e quali software utilizzerà.
Il procio dipende da PBO/CO
DDR dipende dall'MC/IF/latenze DDR e frequenza DDR.
La dissipazione la vediamo con la temp.
Ci teniamo con una temp max sicura, e si fanno le verifiche solamente su una parte con l'altra sicura.
Cioè, se voglio capire se PBO/CO è RS, non posso usare nel contempo un settaggio IF/DDR/Timing di cui non sono certo... se il sistema crasha, non so il perchè.
Quindi se testo le DDR, devo essere certo che PBO/CO siano RS e viceversa.
La cosa naturale è lasciare le DDR a def, e testare il procio con PBO/CO. Finito ciò, e sicuri dell'RS, si passa di fino alle DDR.
paolo.oliva2
19-01-2023, 13:50
Io mi sono soffermato alle sole considerazioni legate alla temperatura ma Paolo ha ragione, il CO negativo influenza in modo importante la frequenza media, il calore ed il consumo della cpu sotto carico ed é una ottimizzazione rapida e molto efficace che andrebbe fatta per qualsiasi destinazione d'uso!
Io ho attivato il PBO messo i limiti della motherboard con un clock override di +50mhz ed un CO di -22 con limite a 80°
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Io scrivo come logica... :sofico: quando avevo il 3700X (e precedenti) non esisteva CO... e io il CO non l'ho mai provato di persona :oink:
Visto che siamo in vena di parlare di temperature, OCCT va bene per testare la cpu? Ho appena montato un 5700X al posto del vecchio e fresco 2600, e in mezzora di occt è praticamente stabile a 55°, non si schioda da lì. Va bene? o ci sono test migliori? :fagiano:
Giusto per capire se il dissipatore è montato bene o se c'è da cambiare qualcosa a livello di airflow.
Grazie
con cosa lo stai dissipando?immagino che la cpu è totalmente a stock e nemmeno hai il pbo attivo .
ho una domanda per chi ne capisce più di me(e ci vuole poco :stordita: ) di settaggi AMD,che qualcuno per favore mi spieghi di preciso il curve optimizer del pbo cosa fa,cioè cosa comporta se vai in negativo o in positivo....grazie.
deccab189
19-01-2023, 14:54
con cosa lo stai dissipando?immagino che la cpu è totalmente a stock e nemmeno hai il pbo attivo .
ho una domanda per chi ne capisce più di me(e ci vuole poco :stordita: ) di settaggi AMD,che qualcuno per favore mi spieghi di preciso il curve optimizer del pbo cosa fa,cioè cosa comporta se vai in negativo o in positivo....grazie.
Con il il curve optimizer modifichi la curva di risposta della cpu alla frequenza/voltaggio. A secondo del segno ti sposti sopra o sotto la curva standard, quello che interessa a noi sono i valori negativi:
secondo l'immagine sotto, applicando valori negativi ottieni una maggiore frequenza a parità di voltaggio (traslazione orizzontale) o minore voltaggio a parità di frequenza (traslazione verticale).
Trattandosi di un under volt, il limite negativo dipende dalle capacità della CPU. Nel mio cosa con un 5900x ho diversificato tra core migliori (che trovi in ryzenmaster) e non (-22 e -15). Per come funziona il curve optimizer, il risultato sarà un frequenza maggiore con relativo incremento di consumi anche
https://i.ibb.co/QMvyCnk/Immagine-2023-01-19-155512.jpg (https://ibb.co/yqFHY5p)
Frisco99
19-01-2023, 14:54
Faccio una riflessione personale, senza voler fare polemica verso alcuno.
Questo mi sembra il thread del "sentito dire", un minestrone di informazioni a volte campate per aria.
Tralasciando i conti in tasca ad AMD, che ancora non capisco come riusciate a farli e dove prendiate le cifre, i più attivi danno consigli senza averli testati.
Esiste un thread sull'overclocking e una guida, tra l'altro fatta bene, ma da quanto vedo qua, nessuno si prende il disturbo di leggerla.
Si spende cifre folli per schede madri e cpu da "mille milioni" e poi l'ABC dell'ottimizzazione è sconosciuto.
Si passano ore a parlare di latenze della memoria, ma mai che si dicesse fuori dai denti che l'ottimizzazione, al di là dei numeroni, porta incrementi percentuali inferiori al 5% nel migliore dei casi.
Mah, quasi quasi installo Tik Toc sullo smartphone...
Il il curve optimizer modifichi la curca di risposta della cpu alla frequenza/voltaggio. A secondo del segno ti sposti sopra o sotto la curva standard, quello che interessa a noi sono i valori negativi:
secondo l'immagine sotto, applicando valori negativi ottieni una maggiore frequenza a parità di voltaggio (traslazione orizzontale) o minore voltaggio a parità di frequenza (traslazione verticale).
Trattandosi un under volt, il limite negativo dipende dalle capacità della CPU. Nel mio cosa con un 5900x ho diversificato tra core migliori (che trovi in ryzenmaster) e non (-22 e -15)
https://i.ibb.co/QMvyCnk/Immagine-2023-01-19-155512.jpg (https://ibb.co/yqFHY5p)
oooooo grazie grazie grazie mille della spiegazione,quindi se volessi dare più volts o più frequenza dovrei fare un oc manuale,giusto?
io spippolando tra le funzioni del bios sul pbo nel curve optimizer sono stabile a -25 ma su all core nn ho diversificato la cosa core per core,nn mi ci sono dedicato più di tanto per capire se riesco a scendere ancora.
cmq con questi settaggi mi boosta sui 4,6/4,625 ghz all core e vedo i 4,750 ghz quando sfrutta pochi core,è buono?bo si nn lo sò su cinebench r23 mi fa tipo 15500 punti e 12000 sul cpu score del 3d mark.
ninja750
19-01-2023, 15:38
qualcuno con x570 aorus elite ha un 5800x o 5800x 3d? :O
deccab189
19-01-2023, 16:38
oooooo grazie grazie grazie mille della spiegazione,quindi se volessi dare più volts o più frequenza dovrei fare un oc manuale,giusto?
io spippolando tra le funzioni del bios sul pbo nel curve optimizer sono stabile a -25 ma su all core nn ho diversificato la cosa core per core,nn mi ci sono dedicato più di tanto per capire se riesco a scendere ancora.
cmq con questi settaggi mi boosta sui 4,6/4,625 ghz all core e vedo i 4,750 ghz quando sfrutta pochi core,è buono?bo si nn lo sò su cinebench r23 mi fa tipo 15500 punti e 12000 sul cpu score del 3d mark.
Puoi usare un po' di offset positivo al voltaggio e provare a salire. Altrimenti devi andare di full manual. Ci sono alcune schede madri che possono applicare due strategie diverse (PBO per single core e oc manuale per all core).
Ogni CCD (1 o 2 secondo il modello) ha core preferenziali (identificati con una stella, colorata o meno, o punto in ryzen master) che essendo qualitativamente migliori possono ricevere una curva più aggressiva. Nel tuo caso, i core preferenziali potrebbero andare ancora più bassi di -25 (ipotizzando che sia tutto stabile).
Come frequenze in all core direi che sei ok, sul ST sei un po' più basso rispetto al mio 5900x che avendo però una selezione eraffreddamento migliori riesce a salire di più. Hai attivito il PBO max cpu booster?
[K]iT[o]
19-01-2023, 16:45
qualcuno con x570 aorus elite ha un 5800x o 5800x 3d? :O
5900x
grey.fox
19-01-2023, 16:48
con cosa lo stai dissipando?immagino che la cpu è totalmente a stock e nemmeno hai il pbo attivo .
.
Si si tutto stock. Dissipatore Arctic Freezer Xtreme che mi accompagna dai tempi del phenom 2, e pasta MX4.
Ringrazio Paolo per tutto il discorso su overclock, ma a me non interessa assolutamente andare a parare li. Voglio solo essere sicuro che tutto funzioni a dovere come da specifiche amd.
Al massimo poi proverò ad attivare il famoso pbo automatico, ma giusto per sfizio.
Si si tutto stock. Dissipatore Arctic Freezer Xtreme che mi accompagna dai tempi del phenom 2, e pasta MX4.
Ringrazio Paolo per tutto il discorso su overclock, ma a me non interessa assolutamente andare a pararei. Voglio solo essere sicuro che tutto funzioni a dovere come da specifiche amd.
Al massimo poi proverò ad attivare il famoso pbo automatico, ma giusto per sfizio.
è per quello che sei così "freddo",il 5700 @ stock è molto rilassato e quindi scalda e consuma poco.
il mio sotto test mi spara quasi 150watt di TDP e fa rullare discretamente il mio aio della artic,ma l'incremento di prestazioni(unicamente visto dai valori di bench)è un bel pò in più.
mettendo il pbo in auto a me le performance erano aumentate veramente di poco(dipenderà forse anche dalla mobo)è smanettando che ho avuto un buon incremento.
Puoi usare un po' di offset positivo al voltaggio se provare a salire. Altrimenti devi andare di full manual. Ci sono alcune schede madri che possono applicare due strategie diverse (PBO per single core e oc manuale per all core).
Ogni CCD (1 o 2 secondo il modello) ha core preferenziali (identificati con una stella, colorata o meno, o punto in ryzen master) che essendo qualitativamente migliori possono ricevere una curva più aggressiva. Nel tuo caso, i core preferenziali potrebbero andare ancora più bassi di -25 (ipotizzando che sia tutto stabile).
Come frequenze in all core direi che sei ok, sul ST sei un po' più basso rispetto al mio 5900x che avendo però una selezione eraffreddamento migliori riesce a salire di più. Hai attivito il PBO max cpu booster?
bè ovvio che un 5900 sale di più ha chip molto più raffinati di un 5700x che è il più piccolo dei ryzen 7,sulla sezione pbo nn ho niente chiamato max cpu booster,anche pbo stesso mi fa scegliere tra attivo,dosatttivato,auto e advanced dove setti tutto manualmente.
deccab189
19-01-2023, 18:15
bè ovvio che un 5900 sale di più ha chip molto più raffinati di un 5700x che è il più piccolo dei ryzen 7,sulla sezione pbo nn ho niente chiamato max cpu booster,anche pbo stesso mi fa scegliere tra attivo,dosatttivato,auto e advanced dove setti tutto manualmente.
Nela sezione PBO della tua scheda madre, dovresti avere una voce che si chiama "Max CPU Boost Clock Override" espressa in MHz che puoi portare fino al massimo di 200
Nela sezione PBO della tua scheda madre, dovresti avere una voce che si chiama "Max CPU Boost Clock Override" espressa in MHz che puoi portare fino al massimo di 200
a si quella ora è impostata a +100 mhz,mi pare che se la alzavo con le impostazioni generali che ho ora il sistema nn era stabile.
Gundam1973
19-01-2023, 18:39
Faccio una riflessione personale, senza voler fare polemica verso alcuno.
Esiste un thread sull'overclocking e una guida, tra l'altro fatta bene, ma da quanto vedo qua, nessuno si prende il disturbo di leggerla.
.
Quoto!
Continuo a pensare che sia un errore non creare un nuovo thread AM5 :O
VanCleef
20-01-2023, 07:19
Continuo a pensare che sia un errore non creare un nuovo thread AM5 :O
d'accordissimo.
megthebest
20-01-2023, 07:35
Continuo a pensare che sia un errore non creare un nuovo thread AM5 :O
d'accordissimo.
Credo sia ancora possibile farlo..
basterebbe un utente con tempo e buona volontà come @capitan_crasy che si prenda la briga di creare la discussione Zen4 5nm e successivamente chiedere al moderatore di etichettarla come ufficiale.
In generale sono d'accordo con voi, anche se, guardando il thread dalla nascita nel 2017, potrebbe comunque essere ancora usato questo per proseguire la storia della serie..
Tanto diciamoci la verità, ormai chi scrive su questo non ha più Zen 1 o 2 , ma sicuramente ha gli Zen 3 agli sgoccioli o per la maggior parte sta acquistando Zen 4
VanCleef
20-01-2023, 07:51
Con Intel però:
13th -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477
12th -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950284
da 8th a 11th -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817161
appleroof
20-01-2023, 09:06
Ci siamo arrivato con ben una settimana di anticipo sul previsto, domani penso proprio di montare :D
https://i.postimg.cc/68ccQkRz/20230120-100339.jpg (https://postimg.cc/68ccQkRz)
Avendo tutto assieme è un mischiotto dove c'è gente che chiede di zen1, chi di zen3, chi delle DDR4, chi delle DDR5.....un casino
Ogni buon thread ufficiale dovrebbe avere in prima pagina le informazioni di massima di tutto e eventualmente anche informazioni su overclock, settaggi vari, etc etc proprio per evitare domande trite e ritrite.
"Ebbravo e allora perchè non te lo fai tu?"
:stordita:
se mi girano lo faccio pure ma non trattenete il fiato
alethebest90
20-01-2023, 11:26
Credo sia ancora possibile farlo..
basterebbe un utente con tempo e buona volontà come @capitan_crasy che si prenda la briga di creare la discussione Zen4 5nm e successivamente chiedere al moderatore di etichettarla come ufficiale.
In generale sono d'accordo con voi, anche se, guardando il thread dalla nascita nel 2017, potrebbe comunque essere ancora usato questo per proseguire la storia della serie..
Tanto diciamoci la verità, ormai chi scrive su questo non ha più Zen 1 o 2 , ma sicuramente ha gli Zen 3 agli sgoccioli o per la maggior parte sta acquistando Zen 4
fino a settimana scorsa avevo un bel 2600 che con la rx6600xt diceva ancora la sua mi sento offeso :asd:
megthebest
20-01-2023, 11:38
fino a settimana scorsa avevo un bel 2600 che con la rx6600xt diceva ancora la sua mi sento offeso :asd:
però vedi che anche tu ti sei arreso :sofico:
Non lo hai fatto per necessità, solo per svecchiare la cpu visto che la sk madre permetteva ciò :)
Se penso quanti soldi si spendono per upgrade inutili ogni 2 anni, mi viene quasi da ridere.. soprattuto per uno come me che lo fa una volta ogni 7-9 anni :doh: :help:
damiaaans
20-01-2023, 11:40
Sto aspettando con ansia un ryzen 5800x..! Prezzo veramente abordabile anche per il nuovo!!
grey.fox
20-01-2023, 11:52
Sto aspettando con ansia un ryzen 5800x..! Prezzo veramente abordabile anche per il nuovo!!
E' sceso bene questi giorni! In pratica il prezzo migliore di oggi sono solo 15 euro più di quello che ho pagato il 5700X.
megthebest
20-01-2023, 12:35
E' sceso bene questi giorni! In pratica il prezzo migliore di oggi sono solo 15 euro più di quello che ho pagato il 5700X.
Sto aspettando con ansia un ryzen 5800x..! Prezzo veramente abordabile anche per il nuovo!!
Vuoi un consiglio?
io ho il 5800X e con il senno di poi avrei preso proprio il 5700X..
TDP 65W e ampio margine di overclock per arrivare direttamente alle prestazioni del 5800X senza nemmeno toccare voci diverse dal solito PBO e Curve Optimizer con oveclock di 100/150Mhz
Il 5800X con 105W è già al limite e senza un sistema di dissipazione più costoso rispetto al classico dissipatore ad aria con hetpipes e ventole pwm da 120mm, non si va da nessuna parte
Anche il 5800X si può mettere a 65w in due click da bios, ed essendo più binnato performerà comunque meglio del 5700 (si parla di % ma tant'è) se proprio uno vuole limitarsi....nessuno regala nulla, se paghi di più c'è (quasi) sempre un motivo
dipende.. un 5700x è sicuramente step b2
5800x potrebbe capitarti ancora un b0
e in quel caso, molto meglio il 5700x
override +200, co -25 /-30 facilmente su tutti i core,
consumi e temp inferiori (a parità di clock/voltaggi)
e in cb23 mt stai sopra i 16k con uno schiocco
megthebest
20-01-2023, 14:46
Anche il 5800X si può mettere a 65w in due click da bios, ed essendo più binnato performerà comunque meglio del 5700 (si parla di % ma tant'è) se proprio uno vuole limitarsi....nessuno regala nulla, se paghi di più c'è (quasi) sempre un motivo
non sempre.. o meglio i 105W del 5800X per avere 100Mhz in più preferisco barattarli con i 65w del 5700X ... più binnato o meno, salgono praticamente lo stesso.
dipende.. un 5700x è sicuramente step b2
5800x potrebbe capitarti ancora un b0
e in quel caso, molto meglio il 5700x
override +200, co -25 /-30 facilmente su tutti i core,
consumi e temp inferiori (a parità di clock/voltaggi)
e in cb23 mt stai sopra i 16k con uno schiocco
C'è anche quella come incognita, avendolo preso su Amazon ero sicuro che fosse B2 (infatti lo è) ma in generale, appunto, risparmiare quei 20-30€ sul 5700X permette di avere comunque una delle cpu migliori nel panorama attuale, se si cerca un 8 core con queste caratteristiche.
Chiaramente non ha senso cambiarlo, pur avendolo pagato 250€ a metò dicembre e vedendo che sostanzialmente i prezzi sono praticamente identici se non aumentati (fluttuano molto )
tra 230€ di un 5700X 65W e i 272 del 5800x (Amazon) io oggi, prenderei il 5700X e magari farei un investimento in qualcosa di meglio lato dissipatore, se proprio voglio spremerlo o prenderne uno più a buon mercato se invece voglio rismparmiare su tutto)
paolo.oliva2
20-01-2023, 15:48
Credo sia ancora possibile farlo..
basterebbe un utente con tempo e buona volontà come @capitan_crasy che si prenda la briga di creare la discussione Zen4 5nm e successivamente chiedere al moderatore di etichettarla come ufficiale.
In generale sono d'accordo con voi, anche se, guardando il thread dalla nascita nel 2017, potrebbe comunque essere ancora usato questo per proseguire la storia della serie..
Tanto diciamoci la verità, ormai chi scrive su questo non ha più Zen 1 o 2 , ma sicuramente ha gli Zen 3 agli sgoccioli o per la maggior parte sta acquistando Zen 4
@capitan_crasy do' per certo che non creerà una nuova dicussione.
megthebest
20-01-2023, 15:56
@capitan_crasy do' per certo che non creerà una nuova dicussione.
Allora resti tu Paolo.
Hai sia le competenze, sia l'affidabilità ...
Vai e crea;) :read:
paolo.oliva2
20-01-2023, 16:55
...tra 230€ di un 5700X 65W e i 272 del 5800x (Amazon) io oggi, prenderei il 5700X e magari farei un investimento in qualcosa di meglio lato dissipatore, se proprio voglio spremerlo o prenderne uno più a buon mercato se invece voglio rismparmiare su tutto)
Certamente 42€ non sono tanti in sè, ma comunque un +16% e rotti sul 5700X, e alla fin fine, quei 42€ danno un budget superiore nella spesa delle ram e ci si può accontentare di mobo/dissipazione meno performanti.
E il tuo ragionamento è condivisibile, forse meno per chi gioca che cerca la massima frequenze sempre e comunque e a qualsiasi costo (certamente di meno, visti i tempi, qualche riflessione in più sicuramente c'è stata).
Però c'è qualcosa che non torna nel listino Zen4 65W vs gli X.
Guardando trovaprexxi (non linko nulla per regola forum)
7900 prezzo migliore 462€
7900X prezzo migliore 460€ -2€
7950X prezzo migliore 620€ +158€
il 7900 NON E' assolutamente competitivo vs 7900X (azzo, 7900X costa -2€) e non lo sarebbe manco vs il 7950X (perchè il 7950X ha +33% di core, quindi 462€ +33% = 614€, e +6€ per le frequenze maggiori del 7950X e la migliore selezione desktop, a occhi chiusi e più).
Poi capiamoci su un punto... verissimo che il 7900 liscio ha il dissi compreso, e sicuramente a def è più che sufficiente, ma è comunque un dissi del valore commerciale di 15-20€, che se non aumento il TDP, mi fa risparmiare l'acquisto di un dissi after-market, ma se aumento il TDP del liscio, mi ritroverei ad aver buttato quei 15-20€ di dissi per pagare il 7900 tanto quanto il 7900X... e la selezione migliore del 7900X, probabile che a parità di nuova dissipazione farà la differenza.
Il discorso vale anche tra 7900 e 7950X, perchè il 7950X a 65W TDP performa di più del 5950X, mentre il 7900 a 65W TDP no, mi pare che il 7900X 170W TDP lo superi, quindi per certo avremmo un 7900/7950X + AIO (almeno 105-120W TDP) che performerebbero quanto il 7950X 65W TDP con lo stesso dissi da 15-20€ del 7900 liscio, il che porterebbe ad un costo simile (7900/7900X + AIO vs 7950X a 65W TDP).
Cioè... io non faccio i totem che la CPU X DEVE avere una mobo costosa proporzionata al costo della CPU, io guardo la spesa e la prestazione.
Per me il 7900 non mi pare che sia così "economico" come lo si crede... perchè un 7950X settato a 65W (e quindi con tutto il contorno bilanciato per 65W, quali dissipazione/mobo equivalenti a quelle che si acquisterebbero con un 7900), comunque produrrebbe al costo plus procio di 158€ un ST e MT superiori che giustificherebbero la spesa superiore.
Aumentare il TDP al 7900 (100-125W TDP) significherebbe spendere uguale al sistema 7950X 65W, ma ottenere un ST e MT comuque inferiore a quella del 7950X 65W TDP.
Non so se sono riuscito a spiegare ciò che intendo... ma mi pare che sia abbastanza palese.
Tra l'altro, essendo il 7950X 2 chiplet X8 vs il 7900/7900X 2 chiplet X6, utilizzato in game e disabilitando il 2° chiplet (possibilissimo in bios) mi ritroverei un 7700X con le contropalle, +200MHz di frequenza sui core, ed un TDP nettamente inferiore ai 105W del 7700X e considerando come performa il 7950X 65W TDP con 2 chiplet, pensiamoli destinati solamente su 1 chiplet, vs il 7700, a pari TDP.
Black"SLI"jack
20-01-2023, 17:44
paolo al momento da quello che vedo a giro le versioni liscie hanno prezzo superiori alle versioni x. parlo del 7700 e 7900.
tralasciamo eshop di dubbia natura che su trovaprezzi spuntano come funghi.
se prendiamo il 7900, si parte dai 461 euro per la versione X e dai 500 in su per il liscio. se poi ci spostiamo su shop esteri, la situazione non cambia. il liscio più costoso o al limite stesso prezzo (7700).
phlebotomus
20-01-2023, 22:22
Riguardo a 5800X vs 5700X: io ho tenuto tra i preferiti di Ama il 5.8 da oltre 1 anno, ma poi qualche giorno fa ordinato il 5.7 (altrove) perché ci ballavano circa 50€ di differenza e mi interessa quasi esclusivamente per Photoshop in cui nei bench li danno alla pari (https://www.cpuagent.com/it-eur/cpu/amd-ryzen-7-5800x/benchmarks/photoshop-benchmark/nvidia-geforce-rtx-2080-ti?res=1&quality=ultra).
paolo.oliva2
21-01-2023, 00:34
paolo al momento da quello che vedo a giro le versioni liscie hanno prezzo superiori alle versioni x. parlo del 7700 e 7900.
tralasciamo eshop di dubbia natura che su trovaprezzi spuntano come funghi.
se prendiamo il 7900, si parte dai 461 euro per la versione X e dai 500 in su per il liscio. se poi ci spostiamo su shop esteri, la situazione non cambia. il liscio più costoso o al limite stesso prezzo (7700).
E Infatti è questo che non torna.
Per me non è possibile che alla fonte (AMD) chieda un prezzo più alto per il liscio anzichè per l'X.
E la riprova è che CHIUNQUE venda, se ha in casa un prodotto che certamente salirà di prezzo a breve (intendo i Zen4 X), col cacchio che lo vende... aspetta che il prezzo si alzi e poi lo vende.
P.S.
Onestamente se non conosco il venditore (nell'acquisto del procio perchè tanto la garanzia è con AMD), io pago contrassegno.
Ma tra prezzo "normale" e prezzo basso, c'è un margine in cui non per forza il venditore fa cose "losche", e nemmeno l'acquirente ad acquistare.
Anche per il discorso IVA, ci sono forme dove puoi evitare di pagare l'IVA perfettamente legali.
paolo.oliva2
21-01-2023, 09:53
Allora resti tu Paolo.
Hai sia le competenze, sia l'affidabilità ...
Vai e crea;) :read:
Se fosse stato 10-15 anni fa, avrei sicuramente già una AM5 e tutto il contorno, e posterei le impressioni.
Ormai sono fuori dal circus... e radanare in giro articoli o quant'altro per farli passare come farina del mio sacco o, peggio, dire cose non vere fidandomi di altri, non fa per me.
Non ne sarei all'altezza, molto onestamente.
P.S.
E poi mi hai preso in contropiede... (notare la mia imbranataggine) hai aperto una discussione Schede Madri AM5 (X670/X670E/B650/B650E/A620) che è perfetta... hai fatto un foglio con excel che l'ho subito scaricato, hai il post di apertura discussione che stilisticamente è un'opera d'arte... mi sono subito registrato alla discussione e ho messo il link tra i favoriti.
appleroof
21-01-2023, 14:35
Stamattina ho montato tutto, adesso ho avuto tempo soltanto per un bench con FC6, a parità di impostazioni ho guadagnato una 30ina di fps!!! Il guadagno è sia sui minimi che sui massimi, come comprare una vga nuova...:D
la cpu boosta a 5.35ghz su un paio di core durante i bench, vedrò dopo sessioni più prolungate, non ho ancora controllato le temp
devo ancora settare le ram a 6000, il resto pure è tutto default....come inizio non cìè proprio male devo dire, sono molto contento
grey.fox
21-01-2023, 14:42
Stamattina ho montato tutto, adesso ho avuto tempo soltanto per un bench con FC6, a parità di impostazioni ho guadagnato una 30ina di fps!!! Il guadagno è sia sui minimi che sui massimi, come comprare una vga nuova...:D
la cpu boosta a 5.35ghz su un paio di core durante i bench, vedrò dopo sessioni più prolungate, non ho ancora controllato le temp
devo ancora settare le ram a 6000, il resto pure è tutto default....come inizio non cìè proprio male devo dire, sono molto contento
Il resto della configurazione come è?
appleroof
21-01-2023, 14:45
Il resto della configurazione come è?
ASRock B650E riptide, 32ghz Kingston fury per ora a 4800, Samsung 980 pro, resto n firma
The Pein
21-01-2023, 15:16
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=513674149
appleroof
21-01-2023, 16:06
Stamattina ho montato tutto, adesso ho avuto tempo soltanto per un bench con FC6, a parità di impostazioni ho guadagnato una 30ina di fps!!! Il guadagno è sia sui minimi che sui massimi, come comprare una vga nuova...:D
la cpu boosta a 5.35ghz su un paio di core durante i bench, vedrò dopo sessioni più prolungate, non ho ancora controllato le temp
devo ancora settare le ram a 6000, il resto pure è tutto default....come inizio non cìè proprio male devo dire, sono molto contento
ok devo correggermi :asd:
alla reinstallazione del gioco aveva settato in automatico tutto su high piuttosto che su ultra, stavo troppo godendo lol...il guadagno comunque c'è, nell'ordine dei 10fps medi, devo testare meglio con altri giochi
Shadow Man
21-01-2023, 21:28
ok devo correggermi :asd:
alla reinstallazione del gioco aveva settato in automatico tutto su high piuttosto che su ultra, stavo troppo godendo lol...il guadagno comunque c'è, nell'ordine dei 10fps medi, devo testare meglio con altri giochi
ho il 7700x da piu di un mese ti posso dire che non ha nulla da invidiare alle cpu intel (io arrivo da decenni d intel :D )
io ho optato per delle 5600 come memorie
RedPrimula
21-01-2023, 21:56
Ero abituato all'overclock classico, almeno fino al 2700. Col 5800X3D mi sono dovuto aggiornare, ma davvero con pochi clicchi ho settato il CO a -20 all cores sul programmino "PBO2 Tuner" ed effettivamente ho notato dei miglioramenti, sia lato temperature sia lato prestazioni (la cpu ora mantiene di più la frequenza massima).
microbacillus
21-01-2023, 22:53
Stamattina ho montato tutto, adesso ho avuto tempo soltanto per un bench con FC6, a parità di impostazioni ho guadagnato una 30ina di fps!!! Il guadagno è sia sui minimi che sui massimi, come comprare una vga nuova...:D
A 3440x1440 con una 2080ti??
Quasi incredibile!
Allora anch'io, con una 6650XT in QHD, passando da zen2 a zen4, potrei avere aumenti notevoli? Mi pare strano...
Mi aspetterei solo i minimi e ben poca roba sui massimi....
Ok, ho letto ora la correzione! :D
paolo.oliva2
21-01-2023, 23:50
Lo posto...
https://www.ilmattino.it/tecnologia/news/nuovi_acer_nitro_swift_processori_amd_ryzen_7000-7181872.html
Zen4. Acer Nitro 16 e 17 saranno disponibili in Italia a maggio a partire rispettivamente da 1499 e 1599 euro. Acer Swift Go 14 sarà anch’esso disponibile a maggio a partire da 999 euro.
Per come sono carrozzati, il prezzo mi pare ottimo.
rickiconte
22-01-2023, 07:52
Ci siamo arrivato con ben una settimana di anticipo sul previsto, domani penso proprio di montare :D
https://i.postimg.cc/68ccQkRz/20230120-100339.jpg (https://postimg.cc/68ccQkRz)
Ma la 7700 liscia l'hai trovata a che prezzo? Quanto di meno rispetto alla 7700X?
Gigibian
22-01-2023, 11:08
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte uno "statement" da parte di AMD che conferma la compatibilità dei CHIPSET attuali, ad esempio B650, con ZEN5, ZEN6, etc...
Se compro una B650 oggi e faccio il passo verso Zen4, sono sicuro che sarà compatibile anche con ZEN5 ?
Gyammy85
22-01-2023, 12:02
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte uno "statement" da parte di AMD che conferma la compatibilità dei CHIPSET attuali, ad esempio B650, con ZEN5, ZEN6, etc...
Se compro una B650 oggi e faccio il passo verso Zen4, sono sicuro che sarà compatibile anche con ZEN5 ?
Certo che si
Gigibian
22-01-2023, 12:51
Certo che si
Hai un link per statement ufficiale di AMD ? Capisco che sia così ma non trovo nessuna conferma ufficiale
grey.fox
22-01-2023, 13:06
Domanda da ignorante in OC....
Possibile che il semplice PBO automatico abbia bisogno di "assestarsi"?
Ho lanciato un Cinebench R23 a stock (65W) e sono usciti 13175 punti in multi.
Poi per sfizio ho provato dal bios ad attivare il PBO, semplicemente PBO Enable, senza toccare altro, e R23 multi mi ha dato 14274 con 112W. Ok, incremento di circa mille punti. Ci sta.
Oggi, a distanza di qualche giorno, ho riprovato R23 multi ed è uscito 14973 con 123W.
Mi pareva strano, ho riavviato e provato un altro ciclo: risultato 15010.
Non ho più toccato nulla dal bios, ho sempre e solo il PBO Enable.
E' normale questa cosa? :confused:
Gyammy85
22-01-2023, 14:59
Hai un link per statement ufficiale di AMD ? Capisco che sia così ma non trovo nessuna conferma ufficiale
Lo hanno detto diverse volte parlando di compatibilità estesa, ovviamente non dicono nulla sui prodotti futuri, ma al 100% sarà così
Frisco99
22-01-2023, 15:23
Domanda da ignorante in OC....
Possibile che il semplice PBO automatico abbia bisogno di "assestarsi"?
Ho lanciato un Cinebench R23 a stock (65W) e sono usciti 13175 punti in multi.
Poi per sfizio ho provato dal bios ad attivare il PBO, semplicemente PBO Enable, senza toccare altro, e R23 multi mi ha dato 14274 con 112W. Ok, incremento di circa mille punti. Ci sta.
Oggi, a distanza di qualche giorno, ho riprovato R23 multi ed è uscito 14973 con 123W.
Mi pareva strano, ho riavviato e provato un altro ciclo: risultato 15010.
Non ho più toccato nulla dal bios, ho sempre e solo il PBO Enable.
E' normale questa cosa? :confused:
Non si assesta, si adatta alla temperatura.
Se facessi girare CB in una stanza a 10 °C, aggiungeresti altri mille punti.
Domanda da ignorante in OC....
Possibile che il semplice PBO automatico abbia bisogno di "assestarsi"?
Ho lanciato un Cinebench R23 a stock (65W) e sono usciti 13175 punti in multi.
Poi per sfizio ho provato dal bios ad attivare il PBO, semplicemente PBO Enable, senza toccare altro, e R23 multi mi ha dato 14274 con 112W. Ok, incremento di circa mille punti. Ci sta.
Oggi, a distanza di qualche giorno, ho riprovato R23 multi ed è uscito 14973 con 123W.
Mi pareva strano, ho riavviato e provato un altro ciclo: risultato 15010.
Non ho più toccato nulla dal bios, ho sempre e solo il PBO Enable.
E' normale questa cosa? :confused:
amd con pbo è suscettibile anche alle temp nel senso che meglio dissipi la cpu e più la spinge,quindi un ottimo dissipatore e temp ambientali più basse favoriscono le performance.
grey.fox
22-01-2023, 16:50
Dite che è solo questione di temperatura?
La temperatura ambiente è sempre la stessa, e anche nella dissipazione non ho cambiato nulla. Anzi, mi pare che nelle prove col punteggio più alto la cpu ha raggiunto una temperatura più elevata.
Riproverò meglio.
appleroof
22-01-2023, 17:54
ho il 7700x da piu di un mese ti posso dire che non ha nulla da invidiare alle cpu intel (io arrivo da decenni d intel :D )
io ho optato per delle 5600 come memorie
si confermo, ma me lo aspettavo dopo aver visto una miriade di recensioni :)
le memorie conto di farle salire in oc, nei prossimi giorni mi cimento, devo capire la mobo (che peraltro ha uno dei primi bios, dovrei flashare uno più recente) e se devo dare più voltaggio
A 3440x1440 con una 2080ti??
Quasi incredibile!
Allora anch'io, con una 6650XT in QHD, passando da zen2 a zen4, potrei avere aumenti notevoli? Mi pare strano...
Mi aspetterei solo i minimi e ben poca roba sui massimi....
Ok, ho letto ora la correzione! :D
devo dire che l'aumento è comunque consistente, la prova matematica è che con FC6, che ho scelto perchè molto cpu dipendente, la gpu con il 5820k@4.2ghz (la cpu dopo tanti anni non reggeva più i 4.4ghz penso per leakage) non superava il 90% di occupazione, mentre adesso nono si schioda dal 100% ed io gioco a 1440p 16:9 :)
Ma la 7700 liscia l'hai trovata a che prezzo? Quanto di meno rispetto alla 7700X?
io l'ho presa a 370 spedita, mettici un 30/40 euro di dissi incluso (che per ora tenendola a default uso)
ecco uno screen di ieri dopo una 40ina di minuti in FC6, nei prossimi tempi proverò ad ottimizzare la cpu in base al dissi che ho a disposizione, devo trovare il tempo lol (avevo le ventole settate in silent, in effetti il pc è inudibile, inoltre devo prendere delle ventole aggiuntive per il case, per ora ho solo 2 da 120 in dotazione al case in immissione ed estrazione)
https://i.postimg.cc/MvB1KbKP/Immagine-2023-01-21-175053.png (https://postimg.cc/MvB1KbKP)
appleroof
22-01-2023, 18:34
ecco invece un cinebench, tutto a default sempre e ventole in silent
https://i.postimg.cc/VJVbVPVZ/cinebench-a-default.png (https://postimg.cc/VJVbVPVZ)
ecco uno screen di ieri dopo una 40ina di minuti in FC6, nei prossimi tempi proverò ad ottimizzare la cpu in base al dissi che ho a disposizione, devo trovare il tempo lol (avevo le ventole settate in silent, in effetti il pc è inudibile, inoltre devo prendere delle ventole aggiuntive per il case, per ora ho solo 2 da 120 in dotazione al case in immissione ed estrazione)
https://i.postimg.cc/MvB1KbKP/Immagine-2023-01-21-175053.png (https://postimg.cc/MvB1KbKP)
in game, dopo nemmeno 1h hai 80 gradi di ccd? io ne faccio quasi 30 in meno con il 5800x3d per le stesse perf.
Non puoi far nulla agendo su pbo?
ritpetit
23-01-2023, 07:12
Comunque, per l'overclock ci sarebbe la discussione apposita...
paolo.oliva2
23-01-2023, 08:17
R9 7950X3D can be 33% faster than Intel's i9-13900K processor in a certain game. In another game it was 15% higher, and in another it was only 5% higher.
https://min.news/en/digital/0666d1d3e4c37964ff8ac6cd641ca1c8.html
Nei confronti del 7950X, siamo passati da 170W TDP (230W ppt) a 120W TDP (162W ppt), ~-50W ppt del PL2 dei Raptor 65W TDP... strategia contraria (più consumo) ed incrementi ben inferiori considerando la risposta Intel 13900KS sul 13900K.
https://www-gamingdeputy-com.translate.goog/the-performance-is-too-explosive-amd-genoa-epyc-9654-becomes-the-fastest-cpu-in-passmark/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Confronto stupido... confrontare le performances di un X96/128TH vs 13900KS, non sorprende che vada il doppio.
Quello che è impietoso è un consumo per un procio desktop entry-level più alto del top dei processori server...
Gyammy85
23-01-2023, 08:28
https://min.news/en/digital/0666d1d3e4c37964ff8ac6cd641ca1c8.html
Nei confronti del 7950X, siamo passati da 170W TDP (230W ppt) a 120W TDP (162W ppt), ~-50W ppt del PL2 dei Raptor 65W TDP... strategia contraria (più consumo) ed incrementi ben inferiori considerando la risposta Intel 13900KS sul 13900K.
https://www-gamingdeputy-com.translate.goog/the-performance-is-too-explosive-amd-genoa-epyc-9654-becomes-the-fastest-cpu-in-passmark/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Confronto stupido... confrontare le performances di un X96/128TH vs 13900KS, non sorprende che vada il doppio.
Quello che è impietoso è un consumo per un procio desktop entry-level più alto del top dei processori server...
C'è un piccolo particolare, il gioco dove va il 33% in più sarà anche quello davvero cpu limited
bagnino89
23-01-2023, 10:33
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte uno "statement" da parte di AMD che conferma la compatibilità dei CHIPSET attuali, ad esempio B650, con ZEN5, ZEN6, etc...
Se compro una B650 oggi e faccio il passo verso Zen4, sono sicuro che sarà compatibile anche con ZEN5 ?
Non lo diranno mai ufficialmente, anche perché i BIOS li rilasciano i produttori di mobo, non AMD. Quindi ti attacchi se becchi il modello non supportato.
Gigibian
23-01-2023, 10:49
Non lo diranno mai ufficialmente, anche perché i BIOS li rilasciano i produttori di mobo, non AMD. Quindi ti attacchi se becchi il modello non supportato.
Mmmmm bello.
Cioè, ad oggi un 13600k ed un 7700X vanno uguale in gaming.
Pero' la piattaforma intel costa molto meno. Sia perchè le mobo sono più economiche, sia perchè posso acquistare delle RAM meno tirate. Ed anche il processore costa meno.
Adesso farei un passaggio ad AM5 se sono ragionevolmente sicuro di mantenere la mobo (ero orientato per la gigabyte B650 aorus elite) per futuri upgrade.
Altrimenti tanto vale andare verso intel (per il costo della piattaforma è, non mi interessa triggerare rivalità AMD vs Intel, capiamoci).
Gyammy85
23-01-2023, 11:00
Non lo diranno mai ufficialmente, anche perché i BIOS li rilasciano i produttori di mobo, non AMD. Quindi ti attacchi se becchi il modello non supportato.
Veramente le mobo am4 supportano tutti i processori, non vedo perché non dovrebbero in futuro
Mmmmm bello.
Cioè, ad oggi un 13600k ed un 7700X vanno uguale in gaming.
Pero' la piattaforma intel costa molto meno. Sia perchè le mobo sono più economiche, sia perchè posso acquistare delle RAM meno tirate. Ed anche il processore costa meno.
Adesso farei un passaggio ad AM5 se sono ragionevolmente sicuro di mantenere la mobo (ero orientato per la gigabyte B650 aorus elite) per futuri upgrade.
Altrimenti tanto vale andare verso intel (per il costo della piattaforma è, non mi interessa triggerare rivalità AMD vs Intel, capiamoci).
Intel ha già fatto trapelare che cambierà socket
Le ram meno tirate ok ma la cpu va anche meno, con amd basta un qualsiasi buon kit da 6000 per andare al 100%
Tralasciando il fatto che secondo me una b650 buona è paragonabile alle x90 intel, non fosse altro che hanno quasi tutte il pcie5.0 per gli ssd
bagnino89
23-01-2023, 11:00
Mmmmm bello.
Cioè, ad oggi un 13600k ed un 7700X vanno uguale in gaming.
Pero' la piattaforma intel costa molto meno. Sia perchè le mobo sono più economiche, sia perchè posso acquistare delle RAM meno tirate. Ed anche il processore costa meno.
Adesso farei un passaggio ad AM5 se sono ragionevolmente sicuro di mantenere la mobo (ero orientato per la gigabyte B650 aorus elite) per futuri upgrade.
Altrimenti tanto vale andare verso intel (per il costo della piattaforma è, non mi interessa triggerare rivalità AMD vs Intel, capiamoci).
Io posso dire questo: la mia X370 in firma ha ricevuto una marea di aggiornamenti BIOS, e ha esteso il supporto CPU dai Ryzen 1xxx fino ai 5xxx. Mentre, però, il supporto ai 2xxx e 3xxx è arrivato relativamente poco tempo dopo l'uscita delle corrispondenti CPU, quello ai 5xxx è arrivato circa un anno dopo (quando, guarda caso, Intel con i 12xxx ha superato AMD e quest'ultima non avendo ancora pronti i 7xxx ha esteso il supporto dei 5xxx anche ai chipset più vecchi, come il mio X370).
Questo per dire che ogni chipset/mobo è storia a sé. Non è detto che una B650 arrivi a supportare tutta la serie AM5, non ci metterei la mano sul fuoco. E' anche vero che con AMD un minimo di speranza la hai, con Intel sai già che non ci sarà supporto in merito.
Mmmmm bello.
Cioè, ad oggi un 13600k ed un 7700X vanno uguale in gaming.
Anche il 7600x va uguale in game
https://www.youtube.com/watch?v=veBDjheatX0
Per il gaming potrebbe essere una scelta migliore considerando l'upgradabilità del skt.
Ovviamente in programmi da lavoro non c'è partita vista la differenza di core ma se si considera l'amibito gioco, è una scelta validissima.
Gigibian
23-01-2023, 11:11
Veramente le mobo am4 supportano tutti i processori, non vedo perché non dovrebbero in futuro
Intel ha già fatto trapelare che cambierà socket
Le ram meno tirate ok ma la cpu va anche meno, con amd basta un qualsiasi buon kit da 6000 per andare al 100%
Tralasciando il fatto che secondo me una b650 buona è paragonabile alle x90 intel, non fosse altro che hanno quasi tutte il pcie5.0 per gli ssd
Si sicuramente le B650 non micro ATX partono da 200 euro come prezzi e sono molto superiori alle B760 di intel. Pari più o meno alla Z790.
Pero' il problema rimane, cioè, dalla review di hwupgrade il 13600k va meglio in ogni ambito rispetto al 7700X.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_calcolo.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_multimedia.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_giochi_2560.png
Ed in fin dei conti la piattaforma costa meno:
Intel: 320(CPU) + 180(Mobo B760 ATX) + 120 (RAM 5200 cl40)
AMD: 342(CPU) + 200(Mobo B650 ATX) + 150 (RAM 6000 cl40)
Risparmio di 70 euri con intel. Ed il procio va di più.
Pero' Intel cambia socket ogni 3x2, quindi vorrei cmq andare su AMD per la compatibilità futura.
Gigibian
23-01-2023, 11:12
Io posso dire questo: la mia X370 in firma ha ricevuto una marea di aggiornamenti BIOS, e ha esteso il supporto CPU dai Ryzen 1xxx fino ai 5xxx. Mentre, però, il supporto ai 2xxx e 3xxx è arrivato relativamente poco tempo dopo l'uscita delle corrispondenti CPU, quello ai 5xxx è arrivato circa un anno dopo (quando, guarda caso, Intel con i 12xxx ha superato AMD e quest'ultima non avendo ancora pronti i 7xxx ha esteso il supporto dei 5xxx anche ai chipset più vecchi, come il mio X370).
Questo per dire che ogni chipset/mobo è storia a sé. Non è detto che una B650 arrivi a supportare tutta la serie AM5, non ci metterei la mano sul fuoco. E' anche vero che con AMD un minimo di speranza la hai, con Intel sai già che non ci sarà supporto in merito.
Beh sicuramente guardando al passato hai ragione, si sono comportati benissimo.
Il problema è fare la spesa a fronte di una "speranza".
Gyammy85
23-01-2023, 11:14
Si sicuramente le B650 non micro ATX partono da 200 euro come prezzi e sono molto superiori alle B760 di intel. Pari più o meno alla Z790.
Pero' il problema rimane, cioè, dalla review di hwupgrade il 13600k va meglio in ogni ambito rispetto al 7700X.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_calcolo.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_multimedia.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/moneybench_giochi_2560.png
Ed in fin dei conti la piattaforma costa meno:
Intel: 320(CPU) + 180(Mobo B760 ATX) + 120 (RAM 5200 cl40)
AMD: 342(CPU) + 200(Mobo B650 ATX) + 150 (RAM 6000 cl40)
Risparmio di 70 euri con intel. Ed il procio va di più.
Pero' Intel cambia socket ogni 3x2, quindi vorrei cmq andare su AMD per la compatibilità futura.
Quindi alla fine l'enorme differenza di prezzo sulla mobo sono 20 euro, alla faccia, posto che le b650 hanno un kilo di dissipazione sopra
Gigibian
23-01-2023, 11:15
Anche il 7600x va uguale in game
https://www.youtube.com/watch?v=veBDjheatX0
Per il gaming potrebbe essere una scelta migliore considerando l'upgradabilità del skt.
Ovviamente in programmi da lavoro non c'è partita vista la differenza di core ma se si considera l'amibito gioco, è una scelta validissima.
Si certo, per gaming va benissimo, ma in generale già iniziano ad esserci dei giochi che qualche FPS lo perdono perchè sfruttano 8 core rispetto ai 6 del 7600.
Poi in generale non vorrei scendere sotto il numero di core delle scatolette (8) per stare tranquillo con le nuove uscite :)
Gigibian
23-01-2023, 11:16
Quindi alla fine l'enorme differenza di prezzo sulla mobo sono 20 euro, alla faccia, posto che le b650 hanno un kilo di dissipazione sopra
La differenza di prezzo sono 70 euro per tutta la piattaforma non 20 euro.
Volendo risparmiare ci sono delle B760M con ddr4 a 120 euro validissime senza OC, cosa che AMD non ha.
megthebest
23-01-2023, 11:18
Beh sicuramente guardando al passato hai ragione, si sono comportati benissimo.
Il problema è fare la spesa a fronte di una "speranza".
Comunque sia con Am4 sia con Lga1700 saresti comunque obbligato a fermare ogni tua idea di upgrade futuro..
Com AM5 sei sicuro che le cpu serie 8*** saranno supportate, proprio perchè MAD nel rilasciare Am5 ne ha dichiarato il supporto per 72 mesi
https://www.pcgamer.com/amd-am5-support-thru-2025/
microbacillus
23-01-2023, 11:30
La differenza di prezzo sono 70 euro per tutta la piattaforma non 20 euro.
Il confronto lo stai facendo (volutamente?) Con ram diverse......
Almeno quelle mettile uguali! :) ...e vedi che la differenza di prezzo per la piattaforma scende di 30€....
Gigibian
23-01-2023, 12:10
Il confronto lo stai facendo (volutamente?) Con ram diverse......
Almeno quelle mettile uguali! :) ...e vedi che la differenza di prezzo per la piattaforma scende di 30€....
Non le metto volutamente uguali perché con Intel per raggiungere l'asintoto della performance servono notoriamente ram meno veloci. Le 6000mhz con intel sono inutili.
Anche fosse sono 30 euro in più per qualcosa che va meno (13600k va di più del 7700X).
Questo perché inoltre ho considerato una scheda madre della stessa serie (Asus prime ) sia per Intel che AMD. Volendo risparmiare prendendo una scheda entry level per entrambi si risparmierebbe ancora di più.
Cmq il discorso non sono le 20 o 50 euro. Volevo solo capire se e quanto era sicuro che am5 verrà supportato, onde evitare di trovarmelo incompatibile gia con Zen5.
Altrimenti prendo quello che costa meno e va di più (per le mie esigenze ) Intel.
Gigibian
23-01-2023, 12:13
Comunque sia con Am4 sia con Lga1700 saresti comunque obbligato a fermare ogni tua idea di upgrade futuro..
Com AM5 sei sicuro che le cpu serie 8*** saranno supportate, proprio perchè MAD nel rilasciare Am5 ne ha dichiarato il supporto per 72 mesi
https://www.pcgamer.com/amd-am5-support-thru-2025/
Ah ecco! Grazie!
Però si trovano sempre ste dichiarazioni indirette..."72 mesi che forse coincide col lancio di Zen5" etc ...
Perché non fanno un bello statement diretto che tutte le mobo am5 supporteranno almeno Zen5? Con am4 lo fecero...
dav1deser
23-01-2023, 12:14
Non le metto volutamente uguali perché con Intel per raggiungere lasintoto della performance servono notoriamente ram meno veloci. Le 6000mhz con intel sono inutili.
Anche fosse sono 30 euro in più per qualcosa che va meno (13600k va di più del 7700X).
Questo perché inoltre ho considerato una scheda madre della stessa serie (Asus prime ) sia per Intel che AMD. Volendo risparmiare prendendo una scheda entry level per entrambi si risparmierebbe ancora di più.
Cmq il discorso non sono le 20 o 50 euro. Volevo solo capire se e quanto era sicuro che am5 verrà supportato, onde evitare di trovarmelo incompatibile gia con Zen5.
Altrimenti prendo quello che costa meno e va di più (per le mie esigenze ) Intel.
La certezza assoluta non può dartela nessuno per la compatibilità. Ma se guardi quanto fatto con AM4, AM3(+) e AM2(+) direi che ci si può fidare di AMD a riguardo.
Gigibian
23-01-2023, 12:36
La certezza assoluta non può dartela nessuno per la compatibilità. Ma se guardi quanto fatto con AM4, AM3(+) e AM2(+) direi che ci si può fidare di AMD a rigurardo.
Si infatti, poi anche in vista degli X3D, penso che spendere di più per AMD possa essere sensato...
bagnino89
23-01-2023, 12:37
Si certo, per gaming va benissimo, ma in generale già iniziano ad esserci dei giochi che qualche FPS lo perdono perchè sfruttano 8 core rispetto ai 6 del 7600.
Poi in generale non vorrei scendere sotto il numero di core delle scatolette (8) per stare tranquillo con le nuove uscite :)
Per giocare aspetterei i 7xxx 3d.
Peccato non facciano un 6 core 3d, sarebbe il top assoluto per giocare.
microbacillus
23-01-2023, 12:55
Non le metto volutamente uguali perché con Intel per raggiungere l'asintoto della performance servono notoriamente ram meno veloci. Le 6000mhz con intel sono inutili.
Anche fosse sono 30 euro in più per qualcosa che va meno (13600k va di più del 7700X).
Questo perché inoltre ho considerato una scheda madre della stessa serie (Asus prime ) sia per Intel che AMD. Volendo risparmiare prendendo una scheda entry level per entrambi si risparmierebbe ancora di più.
Cmq il discorso non sono le 20 o 50 euro. Volevo solo capire se e quanto era sicuro che am5 verrà supportato, onde evitare di trovarmelo incompatibile gia con Zen5.
Altrimenti prendo quello che costa meno e va di più (per le mie esigenze ) Intel.
Magari in ritardo, ma probabilmente verrà supportato, come è stato (in ritardo) con x370. Detto questo io spenderei 100€ in + su AM5 per X670 .... (che di sicuro ammortizzi bene in 4-5 anni...)
Per giocare aspetterei i 7xxx 3d.
Peccato non facciano un 6 core 3d, sarebbe il top assoluto per giocare.
perchè non ha senso considerando il salto del costo non 3d vs. 3d
Nel momento che ti fai il 3d, ti fai qualcosa più future proof ed un 6core nel 2023 non lo consiglierei mai. ti giro la domanda, spenderesti 350€ per un 6core seppur con 3d cache? decisamente 50€ in più (il 15%) per avere un 8/16 con 3d come il 7800x3d
bagnino89
23-01-2023, 15:56
perchè non ha senso considerando il salto del costo non 3d vs. 3d
Nel momento che ti fai il 3d, ti fai qualcosa più future proof ed un 6core nel 2023 non lo consiglierei mai. ti giro la domanda, spenderesti 350€ per un 6core seppur con 3d cache? decisamente 50€ in più (il 15%) per avere un 8/16 con 3d come il 7800x3d
Infatti dovevano fare un 6 core 3d da massimo 250 euro. Andava via come il pane.
Riguardo il future proof, è almeno dai Ryzen 1xxx (2017) che sento dire che per essere future proof ci vuole almeno un 8 core. Peccato che chi abbia preso i 1700, 1700x o 1800x per giocare, ora si trova una chiavica di CPU. Per giocare ci vogliono IPC, cache e frequenza, non mille core. Io sono passato da un 3700x (8 core) ad un 5600 (6 core), e coi giochi è tutta un'altra storia.
Infatti dovevano fare un 6 core 3d da massimo 250 euro. Andava via come il pane.
Come fanno? costa 250€ il 7600 base? :D
Che essendo il prezzo del 5800x, fai presto considerando il 5800x3d quanto verrà a costare il 7800x3d
Per giocare ci vogliono IPC, cache e frequenza, non mille core. Io sono passato da un 3700x (8 core) ad un 5600 (6 core), e coi giochi è tutta un'altra storia.
Quoto in toto: io sono appena passato da un 5950X ad un 5800X3D e per giocare siamo proprio su galassie diverse, oltre che negli fps massimi soprattutto nei minimi e nella costanza. Considerando che la mia ex cpu era abbastanza buona di silicio ed in game si vedeva pure spesso oltre i 5Ghz di picco, direi che tra IPC, cache e frequenza il fattore determinante è proprio la cache.
Gigibian
23-01-2023, 23:39
Appena venduto CPU MOBO e RAM in firma, ed acquistato:
B650 Aorus Elite AX (230 euro) 14+2 fasi, 70A power stage 8 layer PCB...una bella bestiola di scheda.
32GB(2x16) DDR5 6000 cas32 (179 euro), Gskill trident z5 neo (con dissi maggiorato)
adesso sono indeciso sulla CPU, se prendere un 7600 aspettando che gli X3D escano e poi scendano di prezzo, o prendere un 7900X ed essere coperto a prescindere...
paolo.oliva2
24-01-2023, 01:21
Non lo diranno mai ufficialmente, anche perché i BIOS li rilasciano i produttori di mobo, non AMD. Quindi ti attacchi se becchi il modello non supportato.
AMD quando parla di supporto, riporta che il socket AM5 durerà quanto il socket AM4... poi è ovvio che non possa dire che la mobo AM5 supperterà ZenX perchè l'aggiornamento bios spessa al produttore della mobo.
Ma a tutt'oggi, esiste qualche mobo AM4 che il produttore abbia stoppato l'aggiornamento bios?
Il perchè è ovvio, se saltasse fuori che la ditta X non aggiorna più i bios anche se AMD rende disponibile una versione Agesa più aggiornata, quel produttore avrebbe un tracollo di vendite immane.
Chi in realtà decide è il produttore di proci... puoi comprare qualsiasi marca di mobo, ma alla fine è Intel/AMD che decidono la compatibilità con modelli nuovi... e al momento AM5 è DDR5/PCI5... e AMD ha riferito che finchè non si passerà a PCI6/DDR6, non cambierà socket, e questo vuol dire Zen4/Zen5 con tutte le varianti... e se Zen6 2nm arriverà sul mercato prima di fine 2026, sarà ancora PCI5 e DDR5 perchè certamente lo standard PCI6/DDR6 prima non arriverà.
Che am6 arrivi con ddr6 ci credo poco, molto poco.
Le ddr5 sono appena state commercializzate ed adesso iniziano ad arrivare i primi modelli sensati, sia come performance che prezzo c'è ne vorrà e legarsi a una configurazione di socket per 6/7 anni è una limitazione fortissima. (Le ddr6 non arriveranno prima).
Non giustifico assolutamente Intel che la cambia ogni 2 anni, ma così amd si limita
appleroof
24-01-2023, 08:35
Ho visto che la mobo monta addirittura il bios dell'esordio, di settembre, oggi faccio il flash dell'ultima versione stabile
poi, stavo cercando di barcamenarmi per alzare le ram, e mi sono imbattuto in questo:
https://www.guru3d.com/articles_pages/ddr5_ryzen_7_7700_ddr5_memory_scaling_review,19.html
spot in terms of performance. I am inclined to recommend it at 75-100 USD more for this type of memory. But only if you are willing to pay more money on DDR5, latency is what matters, and this article should have demonstrated that CL30 at 6000 MHz is unquestionably quicker than, say, CL40 at 5200 MHz. Applications wise however, it's harder to notice. For gaming faster and more agile memory bandwidth helps. There is a discernible difference between 4800 and 6000 MHz, but the price difference is also a thing. In short, latency is statistically more important than frequency. We ran out of time, but we'll add some results on 5200 MHz and super fast latency, as well as this raises the question of how valuable DDR5 at 6000 MHz is. Keep in mind, though, we tested with an enthusiast class GPU, with a more common graphics card, all these bigger differences will fade away, as the GPU is then the bottleneck. However, when we look at an RTX 3090 in gaming, we can observe that the frequency and, most critically, latency scale upwards.
in parole povere, da 4800 a 6000 cambia mediamente un nulla, più decisivo l'abbattimento delle latenze ma pure qua niente di miracoloso in termini di aumento performance...nulla di veramente nuovo rispetto al passato, ma forse le tengo a 4.8 max 5.2 a 1.1v e soprattutto contento di aver speso il meno possibile per il kit di memoria :D
Frisco99
24-01-2023, 10:47
Ho visto che la mobo monta addirittura il bios dell'esordio, di settembre, oggi faccio il flash dell'ultima versione stabile
poi, stavo cercando di barcamenarmi per alzare le ram, e mi sono imbattuto in questo:
https://www.guru3d.com/articles_pages/ddr5_ryzen_7_7700_ddr5_memory_scaling_review,19.html
spot in terms of performance. I am inclined to recommend it at 75-100 USD more for this type of memory. But only if you are willing to pay more money on DDR5, latency is what matters, and this article should have demonstrated that CL30 at 6000 MHz is unquestionably quicker than, say, CL40 at 5200 MHz. Applications wise however, it's harder to notice. For gaming faster and more agile memory bandwidth helps. There is a discernible difference between 4800 and 6000 MHz, but the price difference is also a thing. In short, latency is statistically more important than frequency. We ran out of time, but we'll add some results on 5200 MHz and super fast latency, as well as this raises the question of how valuable DDR5 at 6000 MHz is. Keep in mind, though, we tested with an enthusiast class GPU, with a more common graphics card, all these bigger differences will fade away, as the GPU is then the bottleneck. However, when we look at an RTX 3090 in gaming, we can observe that the frequency and, most critically, latency scale upwards.
in parole povere, da 4800 a 6000 cambia mediamente un nulla, più decisivo l'abbattimento delle latenze ma pure qua niente di miracoloso in termini di aumento performance...nulla di veramente nuovo rispetto al passato, ma forse le tengo a 4.8 max 5.2 a 1.1v e soprattutto contento di aver speso il meno possibile per il kit di memoria :D
Avevo letto anche io quell'articolo.
Risultati sorprendentemente modesti, sia nell'uso professionale che nei giochi.
E per rispondere ci metto il carico da 11. :D
https://www.guru3d.com/articles_pages/ddr5_core_i9_13900k_ddr5_7200_mhz_memory_scaling_review,1.html
https://i.ibb.co/r3NrTMy/untitled-1.png (https://ibb.co/68LCVbs)
appleroof
24-01-2023, 10:51
Avevo letto anche io quell'articolo.
Risultati sorprendentemente modesti, sia nell'uso professionale che nei giochi.
E per rispondere ci metto il carico da 11. :D
https://www.guru3d.com/articles_pages/ddr5_core_i9_13900k_ddr5_7200_mhz_memory_scaling_review,1.html
https://i.ibb.co/r3NrTMy/untitled-1.png (https://ibb.co/68LCVbs)
probabilmente con il passare degli anni usciranno moduli con frequenza ancora più alta e latenze ancora più basse di CAS (e altri) 30....
a quel punto sarebbe buono upgradare su AM5 cpu e ram in una volta :cool: :D
DanieleRC5
24-01-2023, 13:20
Scusate ma dei test sensati, indipendentemente dalla piattaforma, dovrebbero prendere in considerazione solo i seguenti valori :fps minimi, 1%low, 0,1%low e frametime.
Gli fps massimi rmedi non dicono nulla dei reali vantaggi tra frequenze e latenze varie delle memorie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
appleroof
24-01-2023, 13:50
Scusate ma dei test sensati, indipendentemente dalla piattaforma, dovrebbero prendere in considerazione solo i seguenti valori :fps minimi, 1%low, 0,1%low e frametime.
Gli fps massimi rmedi non dicono nulla dei reali vantaggi tra frequenze e latenze varie delle memorie.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
qui con Intel
https://tpucdn.com/review/ddr5-memory-performance-scaling/images/frametime-metro-exodus-1920x1080-ddr5-6000-vs-ddr5-4800-cl40.png
https://tpucdn.com/review/ddr5-memory-performance-scaling/images/frametime-cyberpunk2077-1920x1080-ddr5-6000-vs-ddr5-4800-cl40.png
la stessa Amd dichiara un guadagno fino al 11% a 1080p, oltre alla quale risoluzione intervengono altri fattori
The specific performance gains will vary depending on the workloads. But for gaming tasks, some of the most DRAM latency-sensitive workloads, AMD is touting performance gains of up to 11% at 1080p. Otherwise, at more GPU-limited resolutions and settings, the gains will be understandably lower.
https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/5
morale della favola: come ripeto accaduto spesso in passato, non vale la pena spendere di più per kit spinti, se invece la differenza di prezzo è davvero poca allora imho ok
per l'oc è un'altra storia, sempre secondo me: se ci si vuole sbattere a trovare la stabilità per un aumento tutto sommato risicato, perchè no, alla fine è pure uno sfizio
ninja750
24-01-2023, 15:20
Quoto in toto: io sono appena passato da un 5950X ad un 5800X3D e per giocare siamo proprio su galassie diverse, oltre che negli fps massimi soprattutto nei minimi e nella costanza. Considerando che la mia ex cpu era abbastanza buona di silicio ed in game si vedeva pure spesso oltre i 5Ghz di picco, direi che tra IPC, cache e frequenza il fattore determinante è proprio la cache.
secondo me hai notato differenze solo nei giochi over 100fps medi, sbaglio?
paolo.oliva2
24-01-2023, 16:13
Che am6 arrivi con ddr6 ci credo poco, molto poco.
Le ddr5 sono appena state commercializzate ed adesso iniziano ad arrivare i primi modelli sensati, sia come performance che prezzo c'è ne vorrà e legarsi a una configurazione di socket per 6/7 anni è una limitazione fortissima. (Le ddr6 non arriveranno prima).
Non giustifico assolutamente Intel che la cambia ogni 2 anni, ma così amd si limita
Ma il tutto va visto commercialmente.
Io non ho la più pallida idea a che cosa possa servire il PCI6 nel DESKTOP ENTRY-LEVEL, visto che ora siamo con PCI5 e a parte la possibilità di SSD PCI5, vivremmo felici e contenti pure con PCI4 se non PCI3 (unico limite sarebbe l'I/O, ma non per colpa del PCI3 che come banda PCI basta e avanza, ma se hai solamente 16 o 20 linee PCI native, ovvio che se sono PCI4 è come averne 32/40, PCI5 come 64/80.
Che sia Intel o AMD ad avere nanometria/architettura top, il discorso non cambia, sono ditte commerciali e il botto di soldi lo fanno quando producono lo stesso prodotto (architettura/nanometria) per più di 1 anno.
AMD Zen3 l'ha commerilizzato per ben più di 1 anno, e su Zen4 ha preferito economizzare (intendo meglio proci a 230W che aumentare i core).
Inoltre... se da una mobo fool PCI4 a una PCI5 i costi aumentano, non oserei pensare ad una fool PCI6... AMD/INTEL hanno fatto una maronata... non tanto sulle DDR5, ma un PCI5 nel desktop entry-level addirittura in netto anticipo sui server/Threadripper... basta comunque vedere le vendite di mobo DDR5/PCI5 (DDR4/PCI5 non le considero perchè... detto papale... ti prendi mobo PCI5 per stare nei tempi su una mobo che monta DDR4)...
Inoltre non confrontiamo una Z790 top con una AM5 top... anche se ambedue hanno chip-set audio top, lan top, porte USB top, una cosa è una Z790 con 2 linee PCI5 ed un'altra una X670E con linee PCI5 ovunque.
AM5 X670E (per me) può supportare tranquillamente la fascia Threadripper con un X32, sia come I/O che come alimentazione (230W). I Threadripper X64 Zen2 7nm sono 280W, se li fai a 5nm senza pompa-nini, nei 230W di una AM5 ci ballano.
https://i.ibb.co/ZSrXcVZ/X670-E-vs-altro.png (https://ibb.co/m0KThGx)
Vedere i 2 chip-set X670 cosa supportano in totale...
secondo me hai notato differenze solo nei giochi over 100fps medi, sbaglio?
No, i miglioramenti nei giochi rispetto a tutta la serie 5000X "normale" sono su più fronti. E non dico che il 5950X faccia pena anzi...di potenza ne ha a sufficienza nella maggior parte dei giochi. E io poi sto giocando in 4K con una 4090 quindi tutto sommato l'accoppiata con quella CPU ci sarebbe anche stata. Semplicemente dopo aver provato l' X3D ho venduto il mio 5950X e mi sono tenuto l'8 core. Il 5800X3D mi sta permettendo quasi sempre di avere una media fps apprezzabilmente più alta rispetto al fratellone maggiore (quanto più alta dipende... si va da una manciata di fps per alcuni titoli a percentuali in doppia cifra per altri). Quello invece che fa tanta differenza sull'esperienza di gioco e che si nota subito è il netto miglioramento sulla fluidità in generale: non noto più drop dei frame ne stuttering. I minimi sono saliti su tutti i giochi e sono saliti di parecchio. Se guardo poi il frametime su Afterburner ho praticamente sempre una line retta con pochissimi sbalzi...e ci sono titoli poi, tipo MFS2020, dove finalmente si raggiunge una fluidità che il 5950X non permetteva.
Gigibian
24-01-2023, 17:51
probabilmente con il passare degli anni usciranno moduli con frequenza ancora più alta e latenze ancora più basse di CAS (e altri) 30....
a quel punto sarebbe buono upgradare su AM5 cpu e ram in una volta :cool: :D
Cambia pochissimo ovviamente, tutto rapportato alla spesa d'altronde, la differenza tra un kit cl40 o cl32 sono 30 euro...
Però qui :
https://www.igorslab.de/en/ryzen-7000-tuning-guide-infinity-fabric-expo-dual-rank-samsung-and-hynix-ddr5-in-practice-test-with-benchmarks-recommendations/9/
Spiega molto meglio di guru3d come funzionano le cose.
Ed in alcuni giochi tipo assetto corsa competizione c'è anche un 5% in qhd addirittura.
Niente di che per carità, sostanzialmente per i Ryzen 7000 l'importante é prendere un kit 6000...
sniperspa
24-01-2023, 19:04
Infatti dovevano fare un 6 core 3d da massimo 250 euro. Andava via come il pane.
Riguardo il future proof, è almeno dai Ryzen 1xxx (2017) che sento dire che per essere future proof ci vuole almeno un 8 core. Peccato che chi abbia preso i 1700, 1700x o 1800x per giocare, ora si trova una chiavica di CPU. Per giocare ci vogliono IPC, cache e frequenza, non mille core. Io sono passato da un 3700x (8 core) ad un 5600 (6 core), e coi giochi è tutta un'altra storia.
Un pò di rispetto per questa chiavica di CPU pagata 280€ nell'estate 2017 e che mi fa giocare ancora oggi :ciapet:
Per quanto poco un paio di core in più (8 vs 6) tornano utili se hai anche qualcosa in background che gira mentre giochi e sei già a tappo con la CPU, anche perchè se qualche anno fa al massimo venivano sfruttati max 4 core, ormai si inizia ad usarne anche 6.
Poi ovviamente è tutta una questione di prezzo, se per avere 2 core in più spendo 50€ in più è un discorso, se devo spenderne 150 già cambia, ovvio che a quel punto li spenderei per avere la 3d cache potendo.
Detto che comunque non so se prenderei un 6 core nel 2023, per quanto valido ora preferirei tenesse botta dignitosamente almeno altri 3 4 annni
bagnino89
24-01-2023, 19:42
Un pò di rispetto per questa chiavica di CPU pagata 280€ nell'estate 2017 e che mi fa giocare ancora oggi :ciapet:
Per quanto poco un paio di core in più (8 vs 6) tornano utili se hai anche qualcosa in background che gira mentre giochi e sei già a tappo con la CPU, anche perchè se qualche anno fa al massimo venivano sfruttati max 4 core, ormai si inizia ad usarne anche 6.
Poi ovviamente è tutta una questione di prezzo, se per avere 2 core in più spendo 50€ in più è un discorso, se devo spenderne 150 già cambia, ovvio che a quel punto li spenderei per avere la 3d cache potendo.
Detto che comunque non so se prenderei un 6 core nel 2023, per quanto valido ora preferirei tenesse botta dignitosamente almeno altri 3 4 annni
Non è così purtroppo. In informatica, il future proof non esiste.
Ma il tutto va visto commercialmente.
Io non ho la più pallida idea a che cosa possa servire il PCI6 nel DESKTOP ENTRY-LEVEL, visto che ora siamo con PCI5 e a parte la possibilità di SSD PCI5, vivremmo felici e contenti pure con PCI4 se non PCI3 (unico limite sarebbe l'I/O, ma non per colpa del PCI3 che come banda PCI basta e avanza, ma se hai solamente 16 o 20 linee PCI native, ovvio che se sono PCI4 è come averne 32/40, PCI5 come 64/80.
Che sia Intel o AMD ad avere nanometria/architettura top, il discorso non cambia, sono ditte commerciali e il botto di soldi lo fanno quando producono lo stesso prodotto (architettura/nanometria) per più di 1 anno.
AMD Zen3 l'ha commerilizzato per ben più di 1 anno, e su Zen4 ha preferito economizzare (intendo meglio proci a 230W che aumentare i core).
Inoltre... se da una mobo fool PCI4 a una PCI5 i costi aumentano, non oserei pensare ad una fool PCI6... AMD/INTEL hanno fatto una maronata... non tanto sulle DDR5, ma un PCI5 nel desktop entry-level addirittura in netto anticipo sui server/Threadripper... basta comunque vedere le vendite di mobo DDR5/PCI5 (DDR4/PCI5 non le considero perchè... detto papale... ti prendi mobo PCI5 per stare nei tempi su una mobo che monta DDR4)...
Inoltre non confrontiamo una Z790 top con una AM5 top... anche se ambedue hanno chip-set audio top, lan top, porte USB top, una cosa è una Z790 con 2 linee PCI5 ed un'altra una X670E con linee PCI5 ovunque.
AM5 X670E (per me) può supportare tranquillamente la fascia Threadripper con un X32, sia come I/O che come alimentazione (230W). I Threadripper X64 Zen2 7nm sono 280W, se li fai a 5nm senza pompa-nini, nei 230W di una AM5 ci ballano.
https://i.ibb.co/ZSrXcVZ/X670-E-vs-altro.png (https://ibb.co/m0KThGx)
Vedere i 2 chip-set X670 cosa supportano in totale...
servirà a questo il pcie6:
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-pci-express-scaling/images/relative-performance_3840-2160.png
Condivido con te sulle platform, ma è innegabile che rimanere sullo stesso socket per quanto a noi consumatori piaccia blocca l'innovazione.
AM4 è durato a conti fatti 4 anni, non è tanto, tantissimo, e se davvero AM5 durerà altrettanto vuol dire che avrò cambiato due mobo in 8 anni (a fine am5 per fare am6) e sarebbe oro, ma staremo a vedere. Le alimentazioni, i collegamenti con le memorie ecc ecc sono tutti all'interno del socket, dubito che amd preveda 3 revisioni in 12 anni.
Nessuno lo sa ora, si sa solo che AM4 è durato effettivamente 4 anni
appleroof
25-01-2023, 07:30
Cambia pochissimo ovviamente, tutto rapportato alla spesa d'altronde, la differenza tra un kit cl40 o cl32 sono 30 euro...
Però qui :
https://www.igorslab.de/en/ryzen-7000-tuning-guide-infinity-fabric-expo-dual-rank-samsung-and-hynix-ddr5-in-practice-test-with-benchmarks-recommendations/9/
Spiega molto meglio di guru3d come funzionano le cose.
Ed in alcuni giochi tipo assetto corsa competizione c'è anche un 5% in qhd addirittura.
Niente di che per carità, sostanzialmente per i Ryzen 7000 l'importante é prendere un kit 6000...
Dici la stessa cosa mia, ossia "niente di che", poi però "l'importante è prendere un kit 6000" , solo (e qui cambia il mio discorso) che costa il doppio per se va bene un 5% :D ...
Senza limiti di budget allora si prende la migliore x670e in commercio, il più binnato 7950x, una 4090 custom etc (e cmq per come la vedo io salvo specifiche esigenze sarebbero sempre soldi mal spesi lol)
Poi a parità o a poca differenza di costo, certo, kit 6000 tutta la vita
Gigibian
25-01-2023, 07:34
Dici la stessa cosa mia, ossia "niente di che", poi però "l'importante è prendere un kit 6000" , solo (e qui cambia il mio discorso) che costa il doppio per se va bene un 5% :D ...
Senza limiti di budget allora si prende la migliore x670e in commercio, il più binnato 7950x, una 4090 custom etc (e cmq per come la vedo io salvo specifiche esigenze sarebbero sempre soldi mal spesi lol)
Poi a parità o a poca differenza di costo, certo, kit 6000 tutta la vita
Nono non lo dico io, lo dice igorslab se leggi l'articolo:
"EXPO RAM at 6000 Mbps in 1:1 mode and FCLK at 2000 MHz is the best compromise between effort and performance for most users."
Poi assolutamente non costa il doppio. Trovaprezzi alla mano ci sono 30 euro di differenza tra il kit più economico da 32gb 4800mhz, al kit più economico da 6000mhz.
Quindi assolutamente é da pazzi con i nuovi Ryzen (per Intel é un altro discorso) prendere kit con frequenza inferiore a 6000.
Gigibian
25-01-2023, 07:37
Per giocare aspetterei i 7xxx 3d.
Peccato non facciano un 6 core 3d, sarebbe il top assoluto per giocare.
Appena preso un 7600X su Amazon , che mi servirà per traghettarmi fino al 7900X3D, aspettando la disponibilità e prezzi più bassi :)
ninja750
25-01-2023, 08:39
Quello invece che fa tanta differenza sull'esperienza di gioco e che si nota subito è il netto miglioramento sulla fluidità in generale: non noto più drop dei frame ne stuttering.
a me sembra stranissimo che avevi stuttering e non piena fluidità con un 5950x ma in effetti con una 4090 tutto può essere
servirà a questo il pcie6:
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-pci-express-scaling/images/relative-performance_3840-2160.png
Condivido con te sulle platform, ma è innegabile che rimanere sullo stesso socket per quanto a noi consumatori piaccia blocca l'innovazione.
AM4 è durato a conti fatti 4 anni, non è tanto, tantissimo, e se davvero AM5 durerà altrettanto vuol dire che avrò cambiato due mobo in 8 anni (a fine am5 per fare am6) e sarebbe oro, ma staremo a vedere. Le alimentazioni, i collegamenti con le memorie ecc ecc sono tutti all'interno del socket, dubito che amd preveda 3 revisioni in 12 anni.
Nessuno lo sa ora, si sa solo che AM4 è durato effettivamente 4 anni
ma infatti io passerò dal 2600 ad un 5800x3d e poi basta fino al prossimo socket. AM5 mi sa che lo potrò saltare... tanto non lavoro seriamente col pc nè sono un fan di avere 1000fps
(fino a due mesi fa giocavo anche a Cyberpunlk con una 970+fsr per dire)
paolo.oliva2
25-01-2023, 09:36
servirà a questo il pcie6:
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-pci-express-scaling/images/relative-performance_3840-2160.png
Scusami ma quella tabella dice l'esatto contrario che serva il PCI6.
Quella tabella riporta che una 4090 performa al 98% con il PCI3 ed il PCI4 consente di sfruttarla al 100%.
PCI Express 3.0 = ampiezza di banda del Bus per singola linea 1x di 1.0 GB/s che, in modalita` 16x, raggiunge pertanto i 16 GB/s
PCI Express 4.0 = Il bandwidth raddoppia passando a 2.0 GB/s per singola linea 1x (o 32 GB/s con collegamento 16x).
Se una banda di 16GB/s (PCI3) è in grado di soddisfare al 98% una 4090, mi pare ovvio che una banda di 32GB/s (PCI4) sia tutt'altro che saturata... a quanto saremmo? 17GB/s? A che distanza siamo dal PCI5 che di banda ne offre 64GB/s? Il PCI6 ne offre 128GB/s, saremmo a 10X quello richiesto da una 4090. Faccio notare... 4090 400W? 10X >4KW... manco sull'1nm potremmo avere quella potenza con consumi 400W. Il 2nm è prevista la commercializzazione a fine 2026, boh... per 1nm 2028/2030. Direi che lato PCI, AM5 longevità 1000.
Sarei dell'idea che avremmo prima degli APU RDNA4/RDNA5, 3nm/2nm, con collegamenti interni al procio PCI5 più che soddisfacenti, che una mobo PCI6.
Condivido con te sulle platform, ma è innegabile che rimanere sullo stesso socket per quanto a noi consumatori piaccia blocca l'innovazione.
AM4 è durato a conti fatti 4 anni, non è tanto, tantissimo, e se davvero AM5 durerà altrettanto vuol dire che avrò cambiato due mobo in 8 anni (a fine am5 per fare am6) e sarebbe oro, ma staremo a vedere. Le alimentazioni, i collegamenti con le memorie ecc ecc sono tutti all'interno del socket, dubito che amd preveda 3 revisioni in 12 anni.
Nessuno lo sa ora, si sa solo che AM4 è durato effettivamente 4 anni
AM4 è uscito nel 2017... siamo nel 2023 ed è ancora vivo e vegeto almeno commercialmente in richiesta. Sono 6 anni, non 4, il che porta un acquisto di 1 mobo anzichè 3... = avere oggi un 5950X a gratis con upgrade sul 1600X del 2017, che se la gioca con il 12900K, oppure 5800X3D che se la gioca con Raptor... mica una paglia. Inoltre non aver speso NULLA per anni, beh, significa avere >1000€ per acquistare una VGA top.
Nel 2021 Intel propose per prima PCI5 e DDR5. Il tuo discorso premierebbe Intel... ma nella pratica di sistemi DDR5 nel 2021 Intel si contano sulle dita, si è pagato un plus per il PCI5 per cosa? Per una mobo che nel 2023 muore senza aver montato nulla di PCI5? Per cosa si è speso? AMD ha commercializzato a quasi fine 2022 Zen4... PCI5 e DDR5... e tutti si stanno lamentando che Zen4 costa troppo per giocare. Ma il PCI5 e DDR5 costano... e AMD si vede costretta a commercializzare mobo complete PCI5, in parte PCI5 e senza PCI5 (A620)... ed una buona parte preferirebbe ancora avere AM5 con DDR4 e tolto la pubblicità commerciale, si vivrebbe benissimo ancora con PCI4, = mobo costo AM4.
Il PCI6 probabilmente arriverà in tandem con le DDR6, per rendere disponibili ambedue le features con 1 unico salto socket. Questo almeno AMD, Intel potrebbe fare la mossa commerciale come con Alder.
Con PCI3/PCI4 120€ di mobo erano accettabili per 150-200€ di procio.
Con PCI5 300€ di mobo non ci monti un procio da 150-200€.
Pensa con PCI6 con costi ancor più alti....
Vedo molto strana l'accoppiata "un X6 basta per giocare" + "mobo PCI6".
Torniamo con i piedi per terra... il cliente tipo non è quello della 4090 da 2500€ e AM5 top da 1500€... quello si prenderà la mobo PCI6 da 2500€ e la 6090/7090 da 5000€... il resto della domanda (99,9%) vorrà farsi un sistema da gioco con 500€ max tra mobo e cpu e 500€ nella VGA.
ma infatti io passerò dal 2600 ad un 5800x3d e poi basta fino al prossimo socket. AM5 mi sa che lo potrò saltare... tanto non lavoro seriamente col pc nè sono un fan di avere 1000fps
(fino a due mesi fa giocavo anche a Cyberpunlk con una 970+fsr per dire)
un 5800x3d su am4 ti permette di attendere tranquillamente AM6.
se ci dovessi mettere una 5070 in futuro (questi sono i miei piani) ti permetterà di arrivare alle 7000 di nvidia (6 anni) ed a quel punto avrà senso cambiare tutto.
Le ram con la 3dcache sono l'ultimo dei problemi e per quel tempo son convinto non ci saranno nemmeno le 6000 C32. Per chi gioca e fa un utilizzo non pesante del pc, il x3d è stato davvero un toccasana. Tecnicamente potresti tenere/aver tenuto am4 per 8 anni e non esser cpu limited con una 4080/5070. Davvero un salto mai visto
rickiconte
25-01-2023, 09:42
Dici la stessa cosa mia, ossia "niente di che", poi però "l'importante è prendere un kit 6000" , solo (e qui cambia il mio discorso) che costa il doppio per se va bene un 5% :D ...
Senza limiti di budget allora si prende la migliore x670e in commercio, il più binnato 7950x, una 4090 custom etc (e cmq per come la vedo io salvo specifiche esigenze sarebbero sempre soldi mal spesi lol)
Poi a parità o a poca differenza di costo, certo, kit 6000 tutta la vitaNono non lo dico io, lo dice igorslab se leggi l'articolo:
"EXPO RAM at 6000 Mbps in 1:1 mode and FCLK at 2000 MHz is the best compromise between effort and performance for most users."
Poi assolutamente non costa il doppio. Trovaprezzi alla mano ci sono 30 euro di differenza tra il kit più economico da 32gb 4800mhz, al kit più economico da 6000mhz.
Quindi assolutamente é da pazzi con i nuovi Ryzen (per Intel é un altro discorso) prendere kit con frequenza inferiore a 6000.
Il discorso è che gli articoli che confrontavano le ram sono di qualche mese fa.
ATTUALMENTE i kit da 6000 mt/s si sono abbassati di prezzo (ma è la naturale evoluzione delle ddr5 che lentamente ma costantemente prendono piede), per cui il rapporto prezzo prestazioni non è più "tragico" come quando erano stati scritti gli articoli.
Per cui, se anche le differenze prestazionali non sono esaltanti, tanto vale fare lo sforzo spendendo alcune decine di euro in più e prendersi un kit da 6000, meglio se sotto i cl40.
Ad esempio le kingston fury beast 32gb (2x16gb) 6000 mt/s ddr5, cl 36, si trovano oramai anche attorno ai 160-180 euro, a seconda dello shop online.
Le G.Skill Flare X5 32GB DDR5 PC 6000 CL32 (2x16GB) F5-6000J3238F16GX2-FX5 si trovano attorno ai 200 euro ma in noto shop costano 185.
Ma anche le Ram DIMM DDR5 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz CL30 Nero 2pz [F5-6000J3038F16GX2-TZ5N], che sarebbero il non plus ultra essendo 6000mts e cas 30, ormai si trovano a poco più di 200 (edit: trovato a 190 euro).
Insomma non costano più un botto come al tempo dell'uscita degli articoli menzionati ai due link (guru 3d e Igors lab, che sono entrambi di fine settembre, 4 mesi fa).
un 5800x3d su am4 ti permette di attendere tranquillamente AM6.
se ci dovessi mettere una 5070 in futuro (questi sono i miei piani) ti permetterà di arrivare alle 7000 di nvidia (6 anni) ed a quel punto avrà senso cambiare tutto.
Le ram con la 3dcache sono l'ultimo dei problemi e per quel tempo son convinto non ci saranno nemmeno le 6000 C32. Per chi gioca e fa un utilizzo non pesante del pc, il x3d è stato davvero un toccasana. Tecnicamente potresti tenere/aver tenuto am4 per 8 anni e non esser cpu limited con una 4080/5070. Davvero un salto mai visto
si ora ho una rx6800 più 5800x3d ciaone :read:
un 5800x3d su am4 ti permette di attendere tranquillamente AM6.
se ci dovessi mettere una 5070 in futuro (questi sono i miei piani) ti permetterà di arrivare alle 7000 di nvidia (6 anni) ed a quel punto avrà senso cambiare tutto.
Le ram con la 3dcache sono l'ultimo dei problemi e per quel tempo son convinto non ci saranno nemmeno le 6000 C32. Per chi gioca e fa un utilizzo non pesante del pc, il x3d è stato davvero un toccasana. Tecnicamente potresti tenere/aver tenuto am4 per 8 anni e non esser cpu limited con una 4080/5070. Davvero un salto mai visto
per me anche un ryzen 5000 non 3d(lasciando stare quella cagata di 5500 ma vabbè) ti permette di saltare am5 a piè pari e di andare anche oltre se nn si hanno pretese elevate.
chi ha per esempio da un 5700x in su credo che nn avrà problemi per almeno un altro paio di anni.
Gigibian
25-01-2023, 12:14
Il discorso è che gli articoli che confrontavano le ram sono di qualche mese fa.
ATTUALMENTE i kit da 6000 mt/s si sono abbassati di prezzo (ma è la naturale evoluzione delle ddr5 che lentamente ma costantemente prendono piede), per cui il rapporto prezzo prestazioni non è più "tragico" come quando erano stati scritti gli articoli.
Per cui, se anche le differenze prestazionali non sono esaltanti, tanto vale fare lo sforzo spendendo alcune decine di euro in più e prendersi un kit da 6000, meglio se sotto i cl40.
Ad esempio le kingston fury beast 32gb (2x16gb) 6000 mt/s ddr5, cl 36, si trovano oramai anche attorno ai 160-180 euro, a seconda dello shop online.
Le G.Skill Flare X5 32GB DDR5 PC 6000 CL32 (2x16GB) F5-6000J3238F16GX2-FX5 si trovano attorno ai 200 euro ma in noto shop costano 185.
Ma anche le Ram DIMM DDR5 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz CL30 Nero 2pz [F5-6000J3038F16GX2-TZ5N], che sarebbero il non plus ultra essendo 6000mts e cas 30, ormai si trovano a poco più di 200.
Insomma non costano più un botto come al tempo dell'uscita degli articoli menzionati ai due link (guru 3d e Igors lab, che sono entrambi di fine settembre, 4 mesi fa).
Sono quelle che ho preso io a 170 euro. Capisci che spenderne 120 per delle 4800 cl46 non ha molto senso ormai :)
appleroof
25-01-2023, 12:21
Ok, a questa differenza di prezzo ci può pure stare, forse, solo fino a poche settimane fa trovavo differenze molto maggiori
a sto punto se riesco ad occare le mie a 6000 per ottenere il fantomatico +5% avrò cmq risparmiato :D :D
per me anche un ryzen 5000 non 3d(lasciando stare quella cagata di 5500 ma vabbè) ti permette di saltare am5 a piè pari e di andare anche oltre se nn si hanno pretese elevate.
chi ha per esempio da un 5700x in su credo che nn avrà problemi per almeno un altro paio di anni.
In questo caso non son d'accordo.
Il discorso vale per oggi, ma domani no.
Prendendo una 3080 e un 5800x (mia vecchia config) non ci sono vantaggi in 2K, questo perchè un 5800x una 3080 in 2K la regge tranquillamente, ma se avessi avuto una 4090 sarebbe stata pesantemente limitata con picchi fino ad oltre il 40% in base al titolo (non tutti chiaramente)
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/2560-1440.png
la 4090 è overkill oggi, ma saltando am5 devi ragionare con le schede che avremo tra 2/3 anni dove la 4090 sarà standard ed a quel punto un 5600x ti limita e anche parecchio, il 5800x3d seppur con qualche acciacco tra 4 anni ti permetterà di far girare una 5070 (presumendo andrà come la 4090) senza problemi
In questo caso non son d'accordo.
Il discorso vale per oggi, ma domani no.
Prendendo una 3080 e un 5800x (mia vecchia config) non ci sono vantaggi in 2K, questo perchè un 5800x una 3080 in 2K la regge tranquillamente, ma se avessi avuto una 4090 sarebbe stata pesantemente limitata con picchi fino ad oltre il 40% in base al titolo (non tutti chiaramente)
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/2560-1440.png
la 4090 è overkill oggi, ma saltando am5 devi ragionare con le schede che avremo tra 2/3 anni dove la 4090 sarà standard ed a quel punto un 5600x ti limita e anche parecchio, il 5800x3d seppur con qualche acciacco tra 4 anni ti permetterà di far girare una 5070 (presumendo andrà come la 4090) senza problemi
chi gioca in 2k nn si farà mai una 4090 è da scemi,si farà magari una 4070 e nn credo che un ipotetico ryzen 5800x non riesca a sfruttarla.
con vga top è plausibile il 4k dove la cpu conta meno.
cmq il tempo darà le risposte,io mi sono comprato il 5700x l'anno scorso e vedremo quanto durerà.
a me sembra stranissimo che avevi stuttering e non piena fluidità con un 5950x ma in effetti con una 4090 tutto può essere
Non è una questione inerente alla nuova scheda video: lo faceva pure con la 3090. Semplicemente ci stanno giochi che mettono in crisi gli Zen 3 lisci. Esempio classico Flight Simulator: se sorvoli ambienti spogli gira tutto abbastanza fluido ma appena ci si avvicina ad una grande città (tipo New York con relativo atterraggio al La Guardia) diventa la fiera dello stuttering con picchi negativi nell'ordine dei 40fps. E quando arriva uno stuttering così pesante impazzisce pure il frame generator. Il 5800X3D da sto punto di vista è su altro pianeta. Fa bene solo una cosa ma la fa davvero alla grande.
chi gioca in 2k nn si farà mai una 4090 è da scemi,si farà magari una 4070 e nn credo che un ipotetico ryzen 5800x non riesca a sfruttarla.
con vga top è plausibile il 4k dove la cpu conta meno.
cmq il tempo darà le risposte,io mi sono comprato il 5700x l'anno scorso e vedremo quanto durerà.
Se parliamo di oggi sono d'accordo con te, ma non stiamo ragionando a gennaio-2023.
Se ti proietti a gennaio-2025 dubito fortemente che la potenza della 4090 non servirà e stiamo parlando di altri due anni.
Credi davvero che la 4090 di oggi sia sufficiente a reggere 4 anni?
Personalmente ne dubito, basti vedere la 3080; oggi è la norma, e in 2K i titoli seri senza il DLSS hanno picchi troppo verso il basso (plague tale ad esempio).
Due anni fa era una scheda da 4K (mai capito il perchè, ma sorvoliamo), è normale e sarà sempre così.
Se parliamo di oggi sono d'accordo con te, ma non stiamo ragionando a gennaio-2023.
Se ti proietti a gennaio-2025 dubito fortemente che la potenza della 4090 non servirà e stiamo parlando di altri due anni.
Credi davvero che la 4090 di oggi sia sufficiente a reggere 4 anni?
Personalmente ne dubito, basti vedere la 3080; oggi è la norma, e in 2K i titoli seri senza il DLSS hanno picchi troppo verso il basso (plague tale ad esempio).
Due anni fa era una scheda da 4K (mai capito il perchè, ma sorvoliamo), è normale e sarà sempre così.
4 anni no,mai nessuna top di gamma è durata 4 anni alla massima risoluzione per cui è stata pensata.
per quanto riguarda la 3080 fidati che i giochi in 4k ci girano,certo nn farai 100 fps e nn potrai mettere i dettagli al massimo ma fidati che ci girano.
Personalmente ne dubito, basti vedere la 3080; oggi è la norma, e in 2K i titoli seri senza il DLSS hanno picchi troppo verso il basso (plague tale ad esempio)
E' il solito discorso di ottimizzare un paio di settings nelle impostazioni man mano che il tempo passa ed escono giochi più pesanti. Poi se uno la prende come una questione di principio perchè ha pagato 2000 euro di scheda e non vuole scendere a compromessi tipo ray tracing su "alto" invece che su "ultra" allora la potenza grafica non gli basterà mai.
ninja750
25-01-2023, 13:03
per me anche un ryzen 5000 non 3d(lasciando stare quella cagata di 5500 ma vabbè) ti permette di saltare am5 a piè pari e di andare anche oltre se nn si hanno pretese elevate.
chi ha per esempio da un 5700x in su credo che nn avrà problemi per almeno un altro paio di anni.
la 6800 l'hai provata con altro processore o direttamente con il 5700x ?
la 6800 l'hai provata con altro processore o direttamente con il 5700x ?
la 6800 l'ho montata prima di cambiare cpu,prima avevo un 3600x e nn rendeva al massimo cambiando cpu infatti le performance sono aumentate,con cpu più potenti di quella che ho ora no.
la 6800 l'ho montata prima di cambiare cpu,prima avevo un 3600x e nn rendeva al massimo cambiando cpu infatti le performance sono aumentate,con cpu più potenti di quella che ho ora no.
pensa me con la 6800 e un 2600...
4 anni no,mai nessuna top di gamma è durata 4 anni alla massima risoluzione per cui è stata pensata.
per quanto riguarda la 3080 fidati che i giochi in 4k ci girano,certo nn farai 100 fps e nn potrai mettere i dettagli al massimo ma fidati che ci girano.
il discorso non lo devi vedere legato alla gpu, ma all'interezza della config. Il 3d ti permette di superare certi scogli e arrivare ad x anni in più non cambiando nulla ed è un vantaggio non da poco.
anche la 3070 fa girare giochi in 4K, così come lo faceva la 2080ti, ma nessuno le consiglia per il 4K, guardacaso
E' il solito discorso di ottimizzare un paio di settings nelle impostazioni man mano che il tempo passa ed escono giochi più pesanti. Poi se uno la prende come una questione di principio perchè ha pagato 2000 euro di scheda e non vuole scendere a compromessi tipo ray tracing su "alto" invece che su "ultra" allora la potenza grafica non gli basterà mai.
Sono d'accordo, ma sarà sempre peggio sia per i nuovi motori, sia per le nuove tecnologie che spero/credo arriveranno nel corso degli anni.
una 4090 sarà (e spero sia così) lo standard nel 2026 ed utilizzare una cpu come il 5800x con una 4090 è una fortissima limitazione
utilizzare una cpu come il 5800x con una 4090 è una fortissima limitazione
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/
;)
In questo caso non son d'accordo.
Il discorso vale per oggi, ma domani no.
Prendendo una 3080 e un 5800x (mia vecchia config) non ci sono vantaggi in 2K, questo perchè un 5800x una 3080 in 2K la regge tranquillamente, ma se avessi avuto una 4090 sarebbe stata pesantemente limitata con picchi fino ad oltre il 40% in base al titolo (non tutti chiaramente)
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/2560-1440.png
la 4090 è overkill oggi, ma saltando am5 devi ragionare con le schede che avremo tra 2/3 anni dove la 4090 sarà standard ed a quel punto un 5600x ti limita e anche parecchio, il 5800x3d seppur con qualche acciacco tra 4 anni ti permetterà di far girare una 5070 (presumendo andrà come la 4090) senza problemi
KampMatthew
25-01-2023, 14:37
Buongiorno, 2 domande a voi esperti in quanto essendo niubbo su piattaforma AMD, non sono riuscito a trovare risposta:
1 - ma la velocità attuale della cpu su questi Ryzen è misurabile solo attraverso Ryzen Master? Con qualsiasi altro programma sembra che al di sotto dei 3600 non scenda mai. E questo mi sembra impossibile. I risparmi energetici sono attivati e tutto è a default.
2 - Con Ryzen Master la "current speed" scende anche a minimi di 200-300 mhz e allora mi chiedo. Ma se ha di moltiplicatore 5-48, come caz... fa a scendere sotto i 500 mhz. Non dovrebbe essere 500 il minimo?
ninja750
25-01-2023, 15:12
la 6800 l'ho montata prima di cambiare cpu,prima avevo un 3600x e nn rendeva al massimo cambiando cpu infatti le performance sono aumentate,con cpu più potenti di quella che ho ora no.
hai notato miglioramenti nei giochi under 100fps? chessò cyberpunk rt?
perchè ovvio che i 5000 migliorano sui 3000 soprattutto quelli ad alti fps
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/
Quelle percentuali rappresentano però solo una parte di quello che succede switchando tra un Zen normale ed un 3D in gaming e le medie sono solo un aspetto dell'esperienza di gioco. Non viene messo in risalto, ad esempio per quello che mi riguarda, che giocando in 4K se attivo il DLSS il gioco viene renderizzato ad una risoluzione inferiore ed il guadagno effettivo quindi è ben oltre il 6.8% medio tra il 5800X o 5950X (che tanto è lo stesso) ed il 5800X3D. Senza scomodare i minimi fps che sono sempre stabili e generalmete parecchio più alti che prima.
pensa me con la 6800 e un 2600...
tu se cambi cpu avrai un netto miglioramento...
il discorso non lo devi vedere legato alla gpu, ma all'interezza della config. Il 3d ti permette di superare certi scogli e arrivare ad x anni in più non cambiando nulla ed è un vantaggio non da poco.
anche la 3070 fa girare giochi in 4K, così come lo faceva la 2080ti, ma nessuno le consiglia per il 4K, guardacaso
aspetta,nn sto affatto paragonando il 3d ai 5000 normali ci mancherebbe sto soltanto dicendo che anche un 5000 normale ti permette di andare tranquillo ancora per qualche anno e di saltare a piè pari am5.
io sono sicuro che un ryzen 7 serie 5k nn avrà problemi con vga tipo una 4070 o simili.
hai notato miglioramenti nei giochi under 100fps? chessò cyberpunk rt?
perchè ovvio che i 5000 migliorano sui 3000 soprattutto quelli ad alti fps
cyberpunk nn ce l'ho,nei giochi che ho sul pc si ho notato un aumento dei medi e dei minimi col cambio cpu,il framerate risulta più alto e costante.
p.s.: gioco in 2k su un monitor a 165 hz.
aspetta,nn sto affatto paragonando il 3d ai 5000 normali ci mancherebbe sto soltanto dicendo che anche un 5000 normale ti permette di andare tranquillo ancora per qualche anno e di saltare a piè pari am5.
io sono sicuro che un ryzen 7 serie 5k nn avrà problemi con vga tipo una 4070 o simili.
la 4070 è una 3080 e su una 4070/3080 sono d'accordo (in realtà no, perchè se ricevi benefici passando da 5800x a 5800x3d è perchè eri limitato dal primo), ma se ragioni in ottica futura non puoi contare la 4070, ma o la 4090 di oggi o la 5070 di domani
la 4070 è una 3080 e su una 4070/3080 sono d'accordo (in realtà no, perchè se ricevi benefici passando da 5800x a 5800x3d è perchè eri limitato dal primo), ma se ragioni in ottica futura non puoi contare la 4070, ma o la 4090 di oggi o la 5070 di domani
mica tutti giocano in 4k a 200 fps(per modo di dire)...c'è tanta gente(la maggior parte)che gioca a risoluzioni minori e che quindi nn ha assolutamente bisogno di una vga da 2000 euro.
paolo.oliva2
25-01-2023, 16:43
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/
Io gioco a livello amatoriale... però se giocassi con VGA top, e vorrei stare ai tempi con la VGA acquistandola nuova ~ ogni 2 anni, a guardare quanto pompa il 5800X3D sul 5800X... non ci penserei minimamente (nel caso di acquisto nuovo) cosa scegliere tra AM4 + 5800X3D e AM5 + 7800X3D.
Ovviamente se si ha AM4, il 5800X3D va benissimo, perchè mi pare costi 350€, e qualcosa lo si prende vendendo la CPU vecchia... tra mobo Am5 che caleranno DDR5 a costo inferiore/o più prestanti al prezzo futuro... non si spreecano soldi a restare su AM4.
Se invece si tratta di sistema nuovo, non c'è storia che tenga, 7800X3D e anima in pace per almeno +3 anni vs 5800X3D, prolungabili di 3 anni almeno upgradando a Zen5 3D... AM5 a vita.
Comunque a leggere i giudizi sul 5800X3D all'uscita... sembra di essere su un altro pianeta... CPU giudicata inutile e senza futuro... e ci troviamo rece (come quella postata) che confronteranno un 5800X3D di aprile 2021 con i proci del 2023.
mica tutti giocano in 4k a 200 fps(per modo di dire)...c'è tanta gente(la maggior parte)che gioca a risoluzioni minori e che quindi nn ha assolutamente bisogno di una vga da 2000 euro.
continui a non capire o forse io a non spiegarmi.
OGGI, non serve in quanto quasi nessuno ha una 4090.
DOMANI la 4090 non sarà la 4090 di oggi, andrà riposizionato tutto quindi una 4070/3080 di oggi, verrà soppiantata dalla 4090 di DOMANI, chiamiamola 5070 (così come oggi chiamiamo la 3080, 4070) ed ecco che DOMANI ti ritroveresti a saltare la piattaforma am5 e intelxxx(x3 :D ) ed avere una cpu che non ti limita una 4090/5070 che compreresti nel 2026 e considerando di cambiarla nel 2028/2029 ecco che la configurazione di OGGI andrà bene fino al 2029 aggiornando solo la vga
@Paolo è sempre la stessa cpu, ma tra 450€ e 350€ ce ne passa. è come la 4070ti, è stata demolita nelle rece, se le togli però 200€ diventa la scheda migliore di sempre
Io gioco a livello amatoriale... però se giocassi con VGA top, e vorrei stare ai tempi con la VGA acquistandola nuova ~ ogni 2 anni, a guardare quanto pompa il 5800X3D sul 5800X... non ci penserei minimamente (nel caso di acquisto nuovo) cosa scegliere tra AM4 + 5800X3D e AM5 + 7800X3D.
Ovviamente se si ha AM4, il 5800X3D va benissimo, perchè mi pare costi 350€, e qualcosa lo si prende vendendo la CPU vecchia... tra mobo Am5 che caleranno DDR5 a costo inferiore/o più prestanti al prezzo futuro... non si spreecano soldi a restare su AM4.
Se invece si tratta di sistema nuovo, non c'è storia che tenga, 7800X3D e anima in pace per almeno +3 anni vs 5800X3D, prolungabili di 3 anni almeno upgradando a Zen5 3D... AM5 a vita.
Comunque a leggere i giudizi sul 5800X3D all'uscita... sembra di essere su un altro pianeta... CPU giudicata inutile e senza futuro... e ci troviamo rece (come quella postata) che confronteranno un 5800X3D di aprile 2021 con i proci del 2023.
Assolutamente d'accordo. A me il passaggio tra il 5950X ed il 5800X3D è stato economicamente "indolore": venduto il vecchio per 450€ ed acquistato il 3D per 370€. E li ho avuti in mano e provati entrambi sui giochi a cui tengo di più o nuovi che devo incominciare a breve. Alla fine non è che mi sono sbarazzato di un 5950X così a cuor leggero solo per il capriccio di provare qualcosa di nuovo....semplicemente il 3D in gaming è su un altro pianeta. Alla fine, soppesando i pro ed i contro di perdere 8 core di un ottimo sample di silicio, ha prevalso la conferma che sostanzialmente il PC nelle operazioni comuni è reattivo uguale o almeno io non noto differenze), nell'editing foto e video cambia zero perchè mi gira tutto sulla GPU...ma nei giochi, cavolo, questa CPU è un missile.
continui a non capire o forse io a non spiegarmi.
OGGI, non serve in quanto quasi nessuno ha una 4090.
DOMANI la 4090 non sarà la 4090 di oggi, andrà riposizionato tutto quindi una 4070/3080 di oggi, verrà soppiantata dalla 4090 di DOMANI, chiamiamola 5070 (così come oggi chiamiamo la 3080, 4070) ed ecco che DOMANI ti ritroveresti a saltare la piattaforma am5 e intelxxx(x3 :D ) ed avere una cpu che non ti limita una 4090/5070 che compreresti nel 2026 e considerando di cambiarla nel 2028/2029 ecco che la configurazione di OGGI andrà bene fino al 2029 aggiornando solo la vga
@Paolo è sempre la stessa cpu, ma tra 450€ e 350€ ce ne passa. è come la 4070ti, è stata demolita nelle rece, se le togli però 200€ diventa la scheda migliore di sempre
no sei tu che nn continui a capire,dubito fortemente che per giocare a risoluzione inferiore del 4k servano vga di quel calibro nei prossimi 2 anni,e qui si parla della maggioranza dell'utenza.
oltretutto una 4090 nn potrà essere uno standard per via dei costi,anche a fine gen quella vga molto probabilmente costerà sempre tanto,abbiamo l'esempio pratico della rtx 3090 che a fine gen costa ancora uno sproposito.
no sei tu che nn continui a capire,dubito fortemente che per giocare a risoluzione inferiore del 4k servano vga di quel calibro nei prossimi 2 anni,e qui si parla della maggioranza dell'utenza.
oltretutto una 4090 nn potrà essere uno standard per via dei costi,anche a fine gen quella vga molto probabilmente costerà sempre tanto,abbiamo l'esempio pratico della rtx 3090 che a fine gen costa ancora uno sproposito.
aridaje :D
cosa c'entra il costo o la nomenclatura?
la 980ti, scheda del 2015, è stata soppiantata dalla 2070 nel 2020
la 2080 ti (scheda da 4K) è stata soppiantata dalla 3070
la 3080 (scheda da 4K) verrà soppiantata dalla 4070
la 3090 ti (scheda da 4K) è stata soppiantata dalla 4070 ti
....e si va avanti e indietro per ore
Non è che i 4K di oggi sono più pesanti dei 4K di ieri, ma i titoli sono sempre più esosi e la scheda che ieri andava bene in 4K, poi riuscirà a gestire meno elaborazione.
Quindi, se oggi lo standard è una 3060 ti/3070 DOMANI a livello di performance lo sarà una 5060 ti/5070.
DOMANI le performance che oggi ha la 3070 saranno nulla e la fascia media diventerà la 5060 ti/5070 che oggi a livello di performance si chiama 4090.
Se anche così non ci capiamo evito la risposta, giuro :D
aridaje :D
cosa c'entra il costo o la nomenclatura?
la 980ti, scheda del 2015, è stata soppiantata dalla 2070 nel 2020
la 2080 ti (scheda da 4K) è stata soppiantata dalla 3070
la 3080 (scheda da 4K) verrà soppiantata dalla 4070
la 3090 ti (scheda da 4K) è stata soppiantata dalla 4070 ti
....e si va avanti e indietro per ore
Non è che i 4K di oggi sono più pesanti dei 4K di ieri, ma i titoli sono sempre più esosi e la scheda che ieri andava bene in 4K, poi riuscirà a gestire meno elaborazione.
Quindi, se oggi lo standard è una 3060 ti/3070 DOMANI a livello di performance lo sarà una 5060 ti/5070.
DOMANI le performance che oggi ha la 3070 saranno nulla e la fascia media diventerà la 5060 ti/5070 che oggi a livello di performance si chiama 4090.
Se anche così non ci capiamo evito la risposta, giuro :D
niente sei de coccio insisti con il 4k,per te esiste solo il 4k che è la minima parte dell'utenza che usa questa riso,vabbè io chiudo qui.
timetraveller1
25-01-2023, 20:58
4 anni no,mai nessuna top di gamma è durata 4 anni alla massima risoluzione per cui è stata pensata.
per quanto riguarda la 3080 fidati che i giochi in 4k ci girano,certo nn farai 100 fps e nn potrai mettere i dettagli al massimo ma fidati che ci girano.
Concordo con te. Io gioco in 3440x1440 con una 1070, provato ogni tanto sulla tv 4k e non ho avuto problemi.
Certo, devi giocare con settaggi basso/medio sulla maggior parte dei giochi, mentre con schede più recenti e potenti (tipo la 3080) puoi giocare con settaggi alti al doppio dei frame.
Non sono per niente d'accordo con chi dice che queste schede non siano abbastanza per giocare in 4k.
timetraveller1
25-01-2023, 21:11
Non è che i 4K di oggi sono più pesanti dei 4K di ieri, ma i titoli sono sempre più esosi e la scheda che ieri andava bene in 4K, poi riuscirà a gestire meno elaborazione.
Scusa, magari sono io che non ho capito, ma questa frase non mi sembra aver senso. Prima dici che i titoli di oggi non sono più pesanti, ma quelli in futuro lo saranno?
Spero anche io che migliori ancora la grafica in futuro, ma in questi ultimi anni non mi sembra ci siano stati grandi progressi, ma magari sono io che non ho seguito molto.
Quindi, se oggi lo standard è una 3060 ti/3070
Cosa intendi per standard? Perchè la maggior parte delle persone credo siano ancora con schede della serie Pascal o RX480/580.
Queste ultime serie di schede video hanno lasciato a secco molti gamer e appassionati visti i costi spropositati e l'assenza di schede video di fascia medio/bassa.
FranKoZZo
25-01-2023, 21:47
ma è il thread delle vga questo? oppure delle cpu Ryzen?
paolo.oliva2
25-01-2023, 22:02
@Paolo è sempre la stessa cpu, ma tra 450€ e 350€ ce ne passa. è come la 4070ti, è stata demolita nelle rece, se le togli però 200€ diventa la scheda migliore di sempre
Sei troppo buonista, l'esempio che porti è fuorviante perchè la 4070ti è dovuta calare di prezzo perchè il costo/FPS era troppo alto rispetto alla concorrenza, mentre il 5800X3D anche a 450€ era comunque più basso della concorrenza (ovvio che faccio un discorso di fascia top... perchè se confrontiamo l'offerta TOP di qualsiasi brand con l'offerta base, il top ha sempre e comunque un prezzo peggiore a FPS.
Secondo me i -100€ del 5800X3D non hanno cambiato granchè l'appetibilità... perchè il calo di 100€ sul listino ha interessato tutta la gamma Zen3. MindFactory ha venduto un volume di 5800X3D equivalente alla somma di tutto il volume Zen3 e Zen4... ma non perchè a 350€, ma perchè la gente che aveva AMD e voleva un processore da game più prestante, ha fatto una semplice botta di conti e ha visto che upgradando al 5800X3D avrebbe ottenuto una prestazione FPS simile al 7700X, ma risparmiando mobo AM5 e DDR5. Tra l'altro, e questo è lampante, il 5800X3D è si cxalato a 350€, da 450€, ma gli stessi -100€ li troviamo anche sul 5800X e altri... quindi comunque la gente ha deciso come appagante spendere quei +100€ per un 3D al posto di un X. La sola eccezione, secondo me, è chi aveva un budget di 350€ e quindi il 5800X3D era fuori... ma se ha aspettato, i 350€ li ha spesi comunque, non tenendosi in tasca 100€ e optando per il 5800X.
Una domanda gli x3d si potranno mettere anche sulle x670?
Una domanda gli x3d si potranno mettere anche sulle x670?
Si
Si
Mi era venuto il dubbio perchè non avevo visto notizie in merito!!
Mi era venuto il dubbio perchè non avevo visto notizie in merito!!
Basta che il socket sia AM5 e ci puoi mettere tutti i nuovi X3D. L'unica cosa probabilmente da fare, se hai già una scheda madre compatibile, è aggiornare il bios prima di montare il nuovo processore.
Basta che il socket sia AM5 e ci puoi mettere tutti i nuovi X3D. L'unica cosa probabilmente da fare, se hai già una scheda madre compatibile, è aggiornare il bios prima di montare il nuovo processore.
La devo prendere visto che dovrò cambiare anche le ram
La devo prendere visto che dovrò cambiare anche le ram
Allora scegli tra le schede madri che permettano di aggiornare il bios senza CPU inserita...
paolo.oliva2
26-01-2023, 10:38
Con le versioni 3D, AMD per certo otterrà un costo/FPS anche in futuro.
Il prezzo che AMD applica ai 3D è relativo a ciò che il mercato offre e ben distante dal reale costo. Bisognerà aspettare che Intel abbandoni la produzione monolitica in primis e che adegui Foveros per le nanometrie attuali.
Preciso... Intel potrebbe tranquillamente progettare un prodotto Raptor con 100MB di L3/L4 per contrastare i 3D AMD. Il problema è che quello che uscirebbe fuori sarebbe incommerciabile, perché ad un 13900k che ha già 259mm2, monolitico, interamente su Intel7, un 7950X3D penso costi addirittura uguale se non di meno (chiplet a 5nm, IOD a 6nm e sembra che la L3 impilata sia anch'essa a 6nm, il tutto con rese superiori a package e con il 6nm che costa meno del 5nm), ovviamente aumentare di 50mm2 almeno l'area per aumentare la L3, aumenterebbe il costo di almeno 20-25%...
Ed AMD sta già impilando chiplet uno sull'altro, sul MI300. Se abbasserà i costi e aumenterà la resa, il costo a core crollerebbe (non per noi, per AMD).
KampMatthew
26-01-2023, 10:45
Scusate ragazzi, potreste darmi delucidazioni? Grazie.
Buongiorno, 2 domande a voi esperti in quanto essendo niubbo su piattaforma AMD, non sono riuscito a trovare risposta:
1 - ma la velocità attuale della cpu su questi Ryzen è misurabile solo attraverso Ryzen Master? Con qualsiasi altro programma sembra che al di sotto dei 3600 non scenda mai. E questo mi sembra impossibile. I risparmi energetici sono attivati e tutto è a default.
2 - Con Ryzen Master la "current speed" scende anche a minimi di 200-300 mhz e allora mi chiedo. Ma se ha di moltiplicatore 5-48, come caz... fa a scendere sotto i 500 mhz. Non dovrebbe essere 500 il minimo?
zanflank
26-01-2023, 11:19
In questo caso non son d'accordo.
Il discorso vale per oggi, ma domani no.
Prendendo una 3080 e un 5800x (mia vecchia config) non ci sono vantaggi in 2K, questo perchè un 5800x una 3080 in 2K la regge tranquillamente, ma se avessi avuto una 4090 sarebbe stata pesantemente limitata con picchi fino ad oltre il 40% in base al titolo (non tutti chiaramente)
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/images/2560-1440.png
la 4090 è overkill oggi, ma saltando am5 devi ragionare con le schede che avremo tra 2/3 anni dove la 4090 sarà standard ed a quel punto un 5600x ti limita e anche parecchio, il 5800x3d seppur con qualche acciacco tra 4 anni ti permetterà di far girare una 5070 (presumendo andrà come la 4090) senza problemi
Dipende da quanti frame si parla.
estratto proprio dalla review:
On average, the Ryzen 7 5800X3D pushed out 266 frames per second, while the Ryzen 7 5800X achieved "only" 230 FPS.
Both numbers are highly impressive, and I'm not sure if the difference is significant enough for a conclusion that applies to all gamers.
Credo non serva aggiungere altro
Allora scegli tra le schede madri che permettano di aggiornare il bios senza CPU inserita...
Mi sembra asus gigabyte e msi credo lo facciano!!!!
ragazzi un amico mi vende un 5800x a 150... approfitto?
o aspetto calo prezzo del 3d in futuro?
ora ho un r5 2600 e una rx6800 gioco a 3440*1440.
alla fine non sono fissato con i fps ne' mi serve tanta potenza... son un normale gam,er-.
Gundam1973
26-01-2023, 12:18
ragazzi un amico mi vende un 5800x a 150... approfitto?
o aspetto calo prezzo del 3d in futuro?
ora ho un r5 2600 e una rx6800 gioco a 3440*1440.
alla fine non sono fissato con i fps ne' mi serve tanta potenza... son un normale gam,er-.
Io prenderei il 5800x a 150....dal 2600 con la 6800 ti cambia gia il mondo!
Io prenderei il 5800x a 150....dal 2600 con la 6800 ti cambia gia il mondo!
il prezzo è invitante e il 3d ancora sta a 330... chissà se scende :confused:
grey.fox
26-01-2023, 12:23
ragazzi un amico mi vende un 5800x a 150... approfitto?
o aspetto calo prezzo del 3d in futuro?
ora ho un r5 2600 e una rx6800 gioco a 3440*1440.
alla fine non sono fissato con i fps ne' mi serve tanta potenza... son un normale gam,er-.
Se è fidato io approfitterei! Fai sempre tempo a passare al 3D. Ora che si avvicina ai 200 euro campa cavallo...
ragazzi un amico mi vende un 5800x a 150... approfitto?
o aspetto calo prezzo del 3d in futuro?
ora ho un r5 2600 e una rx6800 gioco a 3440*1440.
alla fine non sono fissato con i fps ne' mi serve tanta potenza... son un normale gam,er-.
il passaggio dal 2600 al 5800x è mostruoso comunque! :eek:
Dissipatore? Occhio che il 5800x è un fornetto :D :D :D
VanCleef
26-01-2023, 12:53
Non sono sicuro che il 5800X3D calerà mai come i fratelli minori: essendo il top che puoi montare su AM4 avrà sempre mercato, un po' come gli i7 4770k che non scendevano mai perchè erano il top sul loro socket.
megthebest
26-01-2023, 12:55
Non sono sicuro che il 5800X3D calerà mai come i fratelli minori: essendo il top che puoi montare su AM4 avrà sempre mercato, un po' come gli i7 4770k che non scendevano mai perchè erano il top sul loro socket.
concordo..
Gundam1973
26-01-2023, 13:00
il prezzo è invitante e il 3d ancora sta a 330... chissà se scende :confused:
Se è fidato io approfitterei! Fai sempre tempo a passare al 3D. Ora che si avvicina ai 200 euro campa cavallo...
Un 5800x a 150 ti dara gia un bel boost rispetto al 2600....il 3d a meno di 350 ad oggi da venditori affidabli non lo vedo.....e come ti ha detto grey...fai sempre in tempo ad uppare piu in la nel tempo!
IMHO.
paolo.oliva2
26-01-2023, 13:11
Non sono sicuro che il 5800X3D calerà mai come i fratelli minori: essendo il top che puoi montare su AM4 avrà sempre mercato, un po' come gli i7 4770k che non scendevano mai perchè erano il top sul loro socket.
Quoto. Ora come ora AMD tiene il prezzo del 5800X3D basso in attesa che la piatta AM5 decolli... e pure di vedere le vendite dei Zen4 3D.
Quando ciò accadrà, è ovvio che AMD interromperà la produzione di Zen3 (mi pare ovvio che se Zen4 lo vendesse a palla, la produzione Zen3 sarebbe già dismessa). In quel momento, dubito che i prezzi Zen3 dei top scenderanno (5800X3D, 5950X e simili)... a meno che AMD non impazzisca e smolli i Zen4X3D e 7950X a prezzi da saldo (notare che ora come ora costa meno un 7950X vcs 5950X).
Micene.1
26-01-2023, 13:45
Ragazzi una domanda al volo
5600G
Supporta 4k a 60hz su b450?
ninja750
26-01-2023, 13:49
il prezzo è invitante e il 3d ancora sta a 330... chissà se scende :confused:
bah alla fine costa come il 5900X non so se vale la pena 8/16 vs 12/24 per tipo il 10% nei giochi
il più furbo forse rimane il 5700x a 200€
il passaggio dal 2600 al 5800x è mostruoso comunque! :eek:
Dissipatore? Occhio che il 5800x è un fornetto :D :D :D
ho un Corsair h100X, basta spero... :read:
megthebest
26-01-2023, 13:50
Ragazzi una domanda al volo
5600G
Supporta 4k a 60hz su b450?
Dipende dalle uscite che ha la B450
La cpu può:
Tech details:
Maximum total resolution of all connected displays is 16384x16384, which is enough for three 5K monitors in horizontal arrangement.
Socket AM4 routes 3 display outputs so you can connect 3 displays to AM4 mobos directly.
5600G has 4 display controllers, so with the help of DisplayPort MST hubs or daisy-chaining you can connect 4 independent displays.
Be aware of bandwidth requirements when using MST hubs: The MST hub needs to support DisplayPort 1.3 in order to connect two 4K@60 Hz monitors.
You can in principle connect a 4K@60 Hz monitor via DVI and DVI->HDMI adapter, but for that you need to mod the Windows driver (using pixel clock patcher), or use Linux. If you are not willing to do that, buy a mobo that can connect 3 monitors via DisplayPort or HDMI outputs (such as Gigabyte A520I AC).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.