PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 [186] 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Krato§
23-07-2019, 12:03
no

tutti ossessionati dalla ventola del chipset che può far rumore e che si usava già 15 anni fa sulle mobo nforce di nvidia ai tempi degli A64...bah..mai avuto problemi o ossessioni del genere :asd:

animeserie
23-07-2019, 12:05
tutti ossessionati dalla ventola del chipset che può far rumore e che si usava già 15 anni fa sulle mobo nforce di nvidia ai tempi degli A64...bah..mai avuto problemi o ossessioni del genere :asd:

Io si, A8N-Sli e Aopen Ak77-333 solo per citare le prime due...vendute per disperazione in quanto spaccatimpani.

Le conosci si ?

Crysis76
23-07-2019, 12:07
edit.

Krato§
23-07-2019, 12:09
Io si, A8N-Sli e Aopen Ak77-333 solo per citare le prime due...vendute per disperazione in quanto spaccatimpani.

Le conosci si ?

Yeah..io avevo una K8N Neo2 della MSi..ventola silenziosa...e comunque si poteva regolare a piacimento
https://i.ibb.co/1T1Cwbt/MSIk8nneopt-f.jpg (https://imgbb.com/)
upload foto gratis (https://it.imgbb.com/)
bei tempi :D

animeserie
23-07-2019, 12:13
Yeah..io avevo una K8N Neo2 della MSi..ventola silenziosa...e comunque si poteva regolare a piacimento
http://www.pcstats.com/articleimages/200410/MSIk8nneopt_f.jpg
bei tempi :D

Eh si, bei tempi :)
e comunque te pareva che le uniche rumorose le avevo beccate io :)

Dany16vTurbo
23-07-2019, 12:14
tutti ossessionati dalla ventola del chipset che può far rumore e che si usava già 15 anni fa sulle mobo nforce di nvidia ai tempi degli A64...bah..mai avuto problemi o ossessioni del genere :asd:
Se permetti i computer sono diventati mediamente più silenziosi, quindi ci sta ad essere preoccupati per una ventolina potenzialmente da 5000rpm. Che poi senza carichi sulla pci 4.0 pesanti e costanti, quindi ssd ecc, il chipset non scaldi molto e possa viaggiare passivamente, è una cosa da tenere in conto.

Certo, mi domando come facevamo fino a qualche anno fa a gestire 25w e più sui northbridge, anche passivamente, usavano quei cosi di forma strana....colorati, ingombrati, di materiale metallico.....i dissipatori!! :asd:

Krato§
23-07-2019, 12:16
Se permetti i computer sono diventati mediamente più silenziosi, quindi ci sta ad essere preoccupati per una ventolina potenzialmente da 5000rpm. Che poi senza carichi sulla pci 4.0 pesanti e costanti, quindi ssd ecc, il chipset non scaldi molto e possa viaggiare passivamente, è una cosa da tenere in conto.

Certo, mi domando come facevamo fino a qualche anno fa a gestire 25w e più sui northbridge, anche passivamente, usavano quei cosi di forma strana....colorati, ingombrati, di materiale metallico.....i dissipatori!! :asd:

sempre avuto pc silenziosi sin dai primi anni 2000..quindi NO NON PERMETTO..
:asd:

cronos1990
23-07-2019, 12:16
no il 3600 lo escludo categoricamente, la mia scelta è tra il 3700x e il 3900x per il futuro, al momento sono più propenso per il primo perchè dai bench in game visti finora c'è una differenza veramente risibile in termini di FPS a 1080p che alla risoluzione a cui gioco probabilmente si azzera.
Però mi piacerebbe leggere qualche prova in game anche qui, non solo i soliti bench su voltaggi e temperature.Sei a 1080p con una 2080? Non ti serve neanche un Zen 2 per i prossimi 20 anni :D

Per i bench, appena monto il PC vedo di far qualcosa.

dodie72
23-07-2019, 12:36
segnalo su noto shop il 3700x a 303€

il 3900x si trova poco, e caro

Hanno già alzato il prezzo:)

mcardini
23-07-2019, 12:38
tutti ossessionati dalla ventola del chipset che può far rumore e che si usava già 15 anni fa sulle mobo nforce di nvidia ai tempi degli A64...bah..mai avuto problemi o ossessioni del genere :asd:
Se non ricordo male c'era anche sul vecchio chipset Via KT133A (dove il bug era di casa)

Il mio 3700x è sempre in movimento, per me si deve ottimizzare ancora moltissimo specie in idle.
La mia vecchia 6700k quando il sistema non faceva nulla era a frequenze bassissime e continuate, il 3700x schizza sempre in alto, anche con picchi di 4 ghz.

vime76amd
23-07-2019, 13:10
Io si, A8N-Sli e Aopen Ak77-333 solo per citare le prime due...vendute per disperazione in quanto spaccatimpani.

Le conosci si ?Si io avevo a8n sli Premium e, se non ricordo male ,la ventola neanche la sentivo.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Gioz
23-07-2019, 13:16
scusate ma...questa review?
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x-smt-off-vs-intel-9900k/8.html

il 3900x ha un consumo esagerato, molto superiore al 9900k a 5ghz..sarà vero? :confused: :confused:

comunque di per se conferma che in game tra smt on e off è addirittura conveniente tenerlo off
come ho scritto ieri in quel test tutte le cpu girano alla frequenza di clock stock, il 9900K non è a 5GHz ma segue la logica del turbo intel.
per questo il power draw è inferiore, se fosse a 5GHz all core la sola cpu richiederebbe sui 200W circa come picco, quindi l'intero sistema richiederebbe potenza maggiore di quanto li riportato.
e sempre come dicevo ieri, non so che ram e che piattaforme siano in uso a parte quella amd che è elencata nella pagina precedente ai test.

ragazzi leggete le cose che linkate, se no poi continuano a sembrare altro o a trarre in inganno chi magari, sulla base di uno screen, suppone una cosa al posto dell'altra. poi ovviamente la svista o l'errore lo possiamo commettere tutti.

paolo.oliva2
23-07-2019, 13:28
lo avevo detto 200 pagine fa che i bios erano acerbi e bisognava aspettare

Veramente io l'ho postato per l'ennesima volta giusto per rimarcare la differenza che c'è tra procio che non arriva alle massime frequenze e bios che non è in grado di farlo.
Chi ha mobo e Zen2, lo vede già da bios.

Kaider
23-07-2019, 13:34
è arrivato, tocca aspettare la mobo domani o dopodomani :asd:

https://i.postimg.cc/z38Rmh0P/IMG-20190723-142941.jpg (https://postimg.cc/z38Rmh0P)

freddye78
23-07-2019, 13:36
Sei a 1080p con una 2080? Non ti serve neanche un Zen 2 per i prossimi 20 anni :D

Per i bench, appena monto il PC vedo di far qualcosa.

no sono a 3440x1440p

cronos1990
23-07-2019, 13:45
no sono a 3440x1440pAh ok, avevo capito male.

Mi pareva strano giocare a 1080p con una aNvedi 2080 :asd:

Mparlav
23-07-2019, 13:51
scusate ma...questa review?
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x-smt-off-vs-intel-9900k/8.html

il 3900x ha un consumo esagerato, molto superiore al 9900k a 5ghz..sarà vero? :confused: :confused:

comunque di per se conferma che in game tra smt on e off è addirittura conveniente tenerlo off

Qui ci sono dei consumi stock ed oc:
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-zen-2-cpu-review/11/

mrpoppeo
23-07-2019, 13:59
Salve, ma varrebbe la pena di sostituire il mio vecchio 1600x con un ryzen 3000, mantenendo invariato il resto del pc che ho in firma? l'utilizzo sarebbe prevalentemente gaming in 2k e qualche render architettonico. Grazie mille

Lan_Di
23-07-2019, 13:59
a livello di rumorosità, come si comporta il wraith stealth in bundle col ryzen 3600. Ho cercato qualche comparazione, ma non ho trovato molto in giro

paolo.oliva2
23-07-2019, 14:05
...

Gioz...non focalizzare su una singola rece ma guarda il complesso.


Se confrontiamo il 3700X con il 9900k, le rece sembrano dire:
Zen2 migliora l'ST, ma Intel è meglio.
Zen2 migliora nei giochi ma Intel è meglio.
Zen2 è forte in MT, ma Intel a parità di core è lì.
Zen2 consuma un po' meno (ma si cerca di spostare il confronto in OC) e alla fine sembra che il 7nm sia lì con il 14nm Intel

Cioè... Già di suo una rece dovrebbe trattare i proci a Def e su questo fare tutte le rilevazioni, e L'OC alla fine... abbiamo TUTTE le recensioni che su ogni sputo c'è il 9900k occato, e (per me) pure con consumi differenti (più bassi).
Tra l'altro, non è manco OC di procio, ma si montano pure memorie superiori in Intel (2666 il max) e si fa un confronto perlopiù a 3200, che ok che è il Def per Zen2, ma così comunque parti in una condizione ćuguale" che uguale non è visto che monti DDR4 fuori specifica per Intel.
Aggiungici la storia dei fix e compagnia varia,

Se confrontiamo un 3700X al 2700X, abbiamo un tot di ST in più, un tot di MT in più, il tutto a consumi nettamente inferiori.

Ora... se confrontiamo le rece sul confronto 2700X Vs 9900k, e ora 3700X Vs 9900k, non viene fuori la stessa situazione di 3700X Vs 2700X...sembra quasi un 2700X con +200MHz e stessi consumi.

Chi aveva un Zen+ ed è passato a Zen2, posta impressioni nettamente differenti. Qualcosa per me non quadra.

Mparlav
23-07-2019, 14:15
La situazione bios è spaventosa.
Allora... sono girati dei bios con 1.0.0.3ABA per la X470 Taichi... e lo stavo per prendere pure io... poi ho letto le rece di chi l'ha montato. Panico.

https://www.reddit.com/r/ASRock/comments/cgedtu/got_the_346_beta_bios_from_asrock_for_the_x470/?ref=readnext

Lo posto qui solamente per dire che... state calmi ed aspettate. I bios più nuovi ora come ora bloccano la mobo ed è un prb tornare ad una release precedente (indipendentemente dalla marca, è una questione Agesa).

C'è un motivo se si tratta di bios beta e non di versioni definitive.
E che sul sito Asrock trovi la 3.43 e non la 3.49.

Inoltre non tutti i produttori sono uguali e non tutti sono alla stessa fase di sviluppo.

Poi se uno vuole installare una beta scaricata da chissà dove sperando nel nuovo Messia, beh, fatti suoi :)

Mparlav
23-07-2019, 14:18
Salve, ma varrebbe la pena di sostituire il mio vecchio 1600x con un ryzen 3000, mantenendo invariato il resto del pc che ho in firma? l'utilizzo sarebbe prevalentemente gaming in 2k e qualche render architettonico. Grazie mille

Non con quella scheda video e risoluzione, per il gaming.
Per il render, l'incremento è notevole anche salendo col numero di core

LicSqualo
23-07-2019, 14:19
Mi sembra di aver capito che si possono riassumere i problemi dei bios avuti finora in tre categorie:
1) Problema al boot: dovuto ad un non corretto settaggio di alcuni tipi e configurazioni di ram (già risolto per alcuni produttori di MB).
2) Problema del clock massimo raggiungibile dovuto ad impostazioni e voltaggi automatici non ancora propriamente applicati.
3) Problema di riconoscimento CPU per alcune MB.

Attualmente la maggior parte dei problemi sopra elencati sembra essere stata parzialmente risolta, molto grazie agli utenti che ne hanno subito dato risalto attraverso i forum. Ma già oggi, con una maggiore conoscenza (divulgata sempre sui forum e grazie agli utenti che hanno pubblicato i loro problemi con la voglia di risolverli) la situazione va migliorando, ma contemporaneamente sono uscite problematiche talmente specifiche che non era possibile prevederle nei normali test di validazione che vengono effettuati, come Destiny 2 (lo cito come esempio perché mi sembra chiaro).
Se non ci fosse questa pressione sui produttori di MB, ossia la pressione economico/finanziaria dovuta a questo "hype marketing" che è alimentata dagli utenti, non so se le cose andrebbero così. Ma non mi sembra poi così male.
Posso solo commentare con una battuta di "spirito antico": non serve correre, bisogna partire in tempo!
Questo disse la tartaruga alla lepre.
;)

Gioz
23-07-2019, 14:30
Gioz...non focalizzare su una singola rece ma guarda il complesso.
se ci sono incongruità poco comprensibili tra quanto mostrano e le conclusioni a cui arrivano puntare il dito ed evidenziare l'anomalia lo trovo sensato e giusto, qua però sono due giorni che è uscito un test per vedere "smt on vs smt off" ed ogni volta che viene ri-linkato viene erroneamente inteso che il 9900K sia in OC a 5GHz, si è semplicemente letto "carne" al posto di "pesce".

sul fatto che molte recensioni facciano letteralmente pena mi sono espresso più volte, purtroppo molti si sono dimostrati dei pistola e ad ogni giro rafforzano la loro posizione di incompetenza:
senza usare bios giusti, senza usare parametri stock, attivando/disattivando impostazioni che non han capito se siano default o altro, con memorie a sentimento ed altre mirabolanti peripezie del genere.

mrpoppeo
23-07-2019, 14:30
Non con quella scheda video e risoluzione, per il gaming.
Per il render, l'incremento è notevole anche salendo col numero di core

Ok, ti ringrazio! posso quindi aspettare che i prezzi calino...sai se qualcuno ha fatto prove approfondite abbinando una x370 ad un ryzen di nuova generazione? da una tabella apparsa tempo fa sembrava che la mia mobo fosse perfettamente compatibile ma ne volevo avere la certezza...grazie ancora

Totix92
23-07-2019, 14:30
a livello di rumorosità, come si comporta il wraith stealth in bundle col ryzen 3600. Ho cercato qualche comparazione, ma non ho trovato molto in giro

Molto silenzioso, usa la stessa ventola del Wraith Spire, ma la silenziosità è soggettiva.

ninja750
23-07-2019, 14:34
è arrivato, tocca aspettare la mobo domani o dopodomani :asd:

https://i.postimg.cc/z38Rmh0P/IMG-20190723-142941.jpg (https://postimg.cc/z38Rmh0P)

farei il tuo stesso salto, fammi sapere che differenza noti :D

Yeah..io avevo una K8N Neo2 della MSi..ventola silenziosa...e comunque si poteva regolare a piacimento
https://i.ibb.co/1T1Cwbt/MSIk8nneopt-f.jpg (https://imgbb.com/)
upload foto gratis (https://it.imgbb.com/)
bei tempi :D

stessa mia mobo (anzi due, una comprata qui nel forum è durata un giorno) che usavo su opteron 148 la ventola mi sembrava non girasse nemmeno più per cuscinetti usurati o qualcosa di simile visto che facendola girare a mano poi partiva

affiu
23-07-2019, 14:36
Gioz...non focalizzare su una singola rece ma guarda il complesso.


Se confrontiamo il 3700X con il 9900k, le rece sembrano dire:
Zen2 migliora l'ST, ma Intel è meglio.
Zen2 migliora nei giochi ma Intel è meglio.
Zen2 è forte in MT, ma Intel a parità di core è lì.
Zen2 consuma un po' meno (ma si cerca di spostare il confronto in OC) e alla fine sembra che il 7nm sia lì con il 14nm Intel

Cioè... Già di suo una rece dovrebbe trattare i proci a Def e su questo fare tutte le rilevazioni,... abbiamo TUTTE le recensioni che su ogni sputo c'è il 9900k occato, e (per me) pure con consumi differenti (più bassi).

Se confrontiamo un 3700X al 2700X, abbiamo un tot di ST in più, un tot di MT in più, il tutto a consumi nettamente inferiori.

Ora... se confrontiamo le rece sul confronto 2700X Vs 9900k, e ora 3700X Vs 9900k, non viene fuori la stessa situazione di 3700X Vs 2700X...sembra quasi un 2700X con +200MHz e stessi consumi.

Chi aveva un Zen+ ed è passato a Zen2, posta impressioni nettamente differenti. Qualcosa per me non quadra.

Ok Paolo...però secondo me, la ''cosa'' deve andare così o ''deve'' sembra tale.

Poi in fondo quello che conta sono sempre le impressioni di chi lo usa veramente.

Figurati ora che usciranno i threadripper2(zen2) cosa dovrebbe ''nascere'' dato che in ST sta sopra in quanto le frequenze sono più basse dei 5ghz ed anche per via del maggior numero di core offerto, in MT maggiore e consumi minori....considera che c'è il MACIGNO ryzen 3950x 16core/32thread AM4 105W TDP.

Anche li si parlerà ancora di giochi...ma la frequenza del procio, seppur sempre con 2080ti a 1080p, è più bassa dei famosi 5ghz.

Poi usciranno gli EPYC(zen2) e si parlerà sempre di giochi.
Poi uscirà il super-computer(Frontier con EPYC ROME se non vado errato)e si parlerà di giochi(a 8k/16K od non saprei a che risoluzione)...ecc.

Ma comunque anche queste ''cartucce'' di salvataggio finiranno prima o poi, e verrà fuori l'ammissione nel più IMMENSO silenzio....come adesso d'altronde.:read:

Stai sereno.;) :sofico: :read:

papugo1980
23-07-2019, 14:37
Gioz...non focalizzare su una singola rece ma guarda il complesso.


Se confrontiamo il 3700X con il 9900k, le rece sembrano dire:
Zen2 migliora l'ST, ma Intel è meglio.
Zen2 migliora nei giochi ma Intel è meglio.
Zen2 è forte in MT, ma Intel a parità di core è lì.
Zen2 consuma un po' meno (ma si cerca di spostare il confronto in OC) e alla fine sembra che il 7nm sia lì con il 14nm Intel

Cioè... Già di suo una rece dovrebbe trattare i proci a Def e su questo fare tutte le rilevazioni, e L'OC alla fine... abbiamo TUTTE le recensioni che su ogni sputo c'è il 9900k occato, e (per me) pure con consumi differenti (più bassi).
Tra l'altro, non è manco OC di procio, ma si montano pure memorie superiori in Intel (2666 il max) e si fa un confronto perlopiù a 3200, che ok che è il Def per Zen2, ma così comunque parti in una condizione ćuguale" che uguale non è visto che monti DDR4 fuori specifica per Intel.
Aggiungici la storia dei fix e compagnia varia,

Se confrontiamo un 3700X al 2700X, abbiamo un tot di ST in più, un tot di MT in più, il tutto a consumi nettamente inferiori.

Ora... se confrontiamo le rece sul confronto 2700X Vs 9900k, e ora 3700X Vs 9900k, non viene fuori la stessa situazione di 3700X Vs 2700X...sembra quasi un 2700X con +200MHz e stessi consumi.

Chi aveva un Zen+ ed è passato a Zen2, posta impressioni nettamente differenti. Qualcosa per me non quadra.

Ma infatti essendo un forum ognuno potrebbe riportare le proprie opinioni, basate su test e confronti e fatte da noi ,invece qui in pratica si parla del 98% delle volte solo su opinioni date dalle varie testate.

LicSqualo
23-07-2019, 14:39
Mi sembra quasi un esercizio di logica, pseudo scientifica, ma essendo argomentabile ricade sempre nella fattispecie della retorica: basta spostare il focus e l'attenzione su un particolare e non sull'insieme. E lì, tra le pieghe delle parole, dei grafici, lì proprio lì si può facilmente dire quello che si vuole e concludere, senza allontanarsi troppo, che Ryzen non è la scelta migliore per le CPU (a questo giro, che dura già da qualche anno e su diversi fronti).
Fino a ieri si erano "chiaramente" schierati (come lo sono ancora adesso alcuni) ma oggi devono assumere una posizione più blanda perché è obiettivamente difficile difendere.
Perché domani qualcosa c'è all'orizzonte (i 10 nm che saranno solo annunciati a fine anno) e per questo bisogna attendere e non schierarsi. Di qui le riviste che escono e che evidenziano i risultati "discordanti".
Ripeto: i "seri" non ancora scrivono nulla, si sono solo riservati di evidenziare alcune situazioni e caratteristiche. Si attendono i bios idonei per avere al massimo dell'efficienza queste CPU, ma non penso ci vorrà molto.

Mparlav
23-07-2019, 14:41
Ok, ti ringrazio! posso quindi aspettare che i prezzi calino...sai se qualcuno ha fatto prove approfondite abbinando una x370 ad un ryzen di nuova generazione? da una tabella apparsa tempo fa sembrava che la mia mobo fosse perfettamente compatibile ma ne volevo avere la certezza...grazie ancora

Ha bios e supporto a tutte le xpu, ma non ho visto test di utenti con la tua Mb.
In futuro usciranno altri bios e probabilmente i feedback di chi ha aggiornato la cpu e potrai verificare di persona. La tua cpu và ancora bene per ciò che fai.

ninja750
23-07-2019, 14:45
riguardo le temperature e voltaggi in idle AMD dice che ci saranno presto novità (io credo rilasceranno nuovi chipset driver almeno per x570)

papugo1980
23-07-2019, 14:49
riguardo le temperature e voltaggi in idle AMD dice che ci saranno presto novità (io credo rilasceranno nuovi chipset driver almeno per x570)

Che c entra il chipset con i voltaggi e temperature della Cpu?
Che poi tra l altro "i voltaggi alti" c erano anche su Ryzen 1000 e Ryzen 2000 (voltaggi che ricordo erano non all core sotto carico)

Wolf91
23-07-2019, 14:50
Che c entra il chipset con i voltaggi e temperature della Cpu?
Che poi tra l altro "i voltaggi alti" c erano anche su Ryzen 1000 e Ryzen 2000 (voltaggi che ricordo erano non all core sotto carico)

Che sono normali,e sono picchi che manco vengono rilevati bene dai software di controllo :rolleyes:

Poi al max possono fare delle modifiche tramite Agesa,il chipset non centra una mazza

mrpoppeo
23-07-2019, 14:51
Ha bios e supporto a tutte le xpu, ma non ho visto test di utenti con la tua Mb.
In futuro usciranno altri bios e probabilmente i feedback di chi ha aggiornato la cpu e potrai verificare di persona. La tua cpu và ancora bene per ciò che fai.
Ok grazie, sto faticando a tenere a bada la scimmia:D

alemax505
23-07-2019, 14:52
Invece io credo proprio l'opposto, se giochi in multi, e streammi, con 30 40 macchine on line devi vedere quanto vale la CPU, inoltre quegli ipotetici 100 200 MHz in più lato gaming servono eccome, poi ovvio se si gioca a 1080 o a 60hz qui stiamo perdendo tempo.
quoto:D
300€ li giustifico se hanno componenti elettriche tali da giustificarli, cioè fasi abbondanti e spinte, di ottima fattura, per un overclock stabile (che a conti fatti, dai ryzen 2x00 è inutile, perchè fanno tutto da se, murando al loro max overclock in automatico dissipazione permettendo, con neanche chissachè richieste di fasi complicatissime ed costose), venendo alla strix x570-e, usa delle fasi economiche da 50A che si trovano anche su main da 80€, ma la furbata da parte di asus è stata quella di usare una configurazione a 3 per ogni fase, permettendo di erogare fino a 600A complessivi, riuscendo ad alimentare adeguatamente anche il 3950X con pbo che ne richiede 300 di ampere, ma c'è un problemino, triplicare ogni fase comporta ad avere dispersioni, frequenze/voltaggi spurie e ripple decisamente maggiori di quanto si ha con una fase a configurazione singola, altri produttori hanno fatto anche di peggio, adottando controller delle fasi senza sensore della temperatura, ma almeno non hanno avuto il coraggio di sparare prezzi assurdi come asus, cmq già sapevo che asus si fa pagare caro il suo marchio offrendo praticamente la stessa solfa che ti ritrovi tipo su una msi alla metà del prezzo, però un'occhio di riguardo in + sull'estetica almeno ce lo buttano

P.S.
il 3600 è un tappabucchi, appena posso e si assesteranno i prezzi un occhio di riguardo al 3900X lo do volentieri

ciao :D allora come va la nuova mobo ? sballa sempre le temp? sono uguali alla x470 o sono piu basse :p cosa ne pensi? voglio sapere se sono limitato solo dalla cpu o anche dalla mobo :eek:
Salve, ma varrebbe la pena di sostituire il mio vecchio 1600x con un ryzen 3000, mantenendo invariato il resto del pc che ho in firma? l'utilizzo sarebbe prevalentemente gaming in 2k e qualche render architettonico. Grazie mille

mah se aspetti un po che i prezzi si assestano magari un 3600 sotto i 190€ non sarebbe male :D o un 3700x sui 300€ ;)

Gioz
23-07-2019, 14:53
Che sono normali,e sono picchi che manco vengono rilevati bene dai software di controllo :rolleyes:

Poi al max possono fare delle modifiche tramite Agesa,il chipset non centra una mazza
c'è da dire che in alcuni casi il driver chipset andava ad aggiornare o aggiungere il profilo di gestione energetica dell'O.S. quindi potenzialmente potrebbero farlo ancora per migliorare questo aspetto, anche se è secondario rispetto all'update del bios.

Wolf91
23-07-2019, 14:54
c'è da dire che in alcuni casi il driver chipset andava ad aggiornare o aggiungere il profilo di gestione energetica dell'O.S. quindi potenzialmente potrebbero farlo ancora per migliorare questo aspetto.

Si ha aggiunto il profilo Ryzen,ma il comportamento con la tensione,è rimasto tale e quale,e ripeto e normale così,come hanno più volte detto insider Amd

ninja750
23-07-2019, 14:59
Che c entra il chipset con i voltaggi e temperature della Cpu?
Che poi tra l altro "i voltaggi alti" c erano anche su Ryzen 1000 e Ryzen 2000 (voltaggi che ricordo erano non all core sotto carico)

Che sono normali,e sono picchi che manco vengono rilevati bene dai software di controllo :rolleyes:

Poi al max possono fare delle modifiche tramite Agesa,il chipset non centra una mazza

non ho specificato bene: parlo di voltaggi in idle non quelli in alto a spike di 1,5v quelli sono ok e rimarranno

secondo me appunto tramite driver chipset e piano windows potrebbero riuscire a fare un park core più efficace in quei sistemi dove non lo è vedi utenti con processore a 50/60 in idle

se amd dice che ci saranno PRESTO novità sicuramente non si parla di bios dove la parola PRESTO coniugata ai millemila produttori di mobo differenti è utopia

XEV
23-07-2019, 15:08
Ma infatti essendo un forum ognuno potrebbe riportare le proprie opinioni, basate su test e confronti e fatte da noi ,invece qui in pratica si parla del 98% delle volte solo su opinioni date dalle varie testate.

concordo pienamente!

affiu
23-07-2019, 15:09
Mi sembra quasi un esercizio di logica, pseudo scientifica, ma essendo argomentabile ricade sempre nella fattispecie della retorica: basta spostare il focus e l'attenzione su un particolare e non sull'insieme. E lì, tra le pieghe delle parole, dei grafici, lì proprio lì si può facilmente dire quello che si vuole e concludere, senza allontanarsi troppo, che Ryzen non è la scelta migliore per le CPU (a questo giro, che dura già da qualche anno e su diversi fronti).
Fino a ieri si erano "chiaramente" schierati (come lo sono ancora adesso alcuni) ma oggi devono assumere una posizione più blanda perché è obiettivamente difficile difendere.
Perché domani qualcosa c'è all'orizzonte (i 10 nm che saranno solo annunciati a fine anno) e per questo bisogna attendere e non schierarsi. Di qui le riviste che escono e che evidenziano i risultati "discordanti".
Ripeto: i "seri" non ancora scrivono nulla, si sono solo riservati di evidenziare alcune situazioni e caratteristiche. Si attendono i bios idonei per avere al massimo dell'efficienza queste CPU, ma non penso ci vorrà molto.

Che bisogna attendere siamo d'accordo....ma comunque di quel processo si aspetta frequenze che non possono essere sui 5ghz come oggi....''capisci''.

Ora se già un zen2 8/16 a 4500mhz(in linea teorica) da il ''panuzzu'' ad uno a 5ghz.....figuriamoci se quest'ultimo deve calare di almeno 500mhz(è una mia ipotesi).

Non avrebbe senso e quindi o 7nm oppure architettura nuova subito e sui 10nm con IPC/consumi simili(sti zen2 son tosti:D ).....non è facile fidati, considerando che c'è:

Zen3 a 7nm+ nel 2020/21 e non sappiamo se solo affinamento od anche un piccolo incremento ipc tipo del 5%...ed sarebbe la fine del raggiungimento.
Ze4 a 5nm nel 2021/22
Zen5 a 5nm+ nel 2022/23
Zen-HYBRID-translate-desktop-unified platform 3nm ~ 2025...:Prrr:

Chiaramente le date sono solo ipotesi, niente di confermato, ma i programmi-scaletta ''certamente''.

Vedremo.

antonioalex
23-07-2019, 15:16
ciao :D allora come va la nuova mobo ? sballa sempre le temp? sono uguali alla x470 o sono piu basse :p cosa ne pensi? voglio sapere se sono limitato solo dalla cpu o anche dalla mobo :eek:

ho fatto un sunto un paio di pagine + in la, devo testare con + calma e con tutto l'ambaradam nel case, dovrebbe arrivarmi domani, al momento stesse temp sotto windows ma con 2 grosse differenze, nel bios la cpu sta a 42/44°C contro i 58°C della itx, perciò il bios non comunica bene con i software di rilevazioni termiche, l'altra differenza è che la cpu, in idle, ha raggiunto i 0.4V contro i 0.93V della itx, per tutto il resto sembra funzionare bene, il bios è una beta, praticamente siamo ancora in alto mare, speriamo che risolvano il prima possibile

Si ha aggiunto il profilo Ryzen,ma il comportamento con la tensione,è rimasto tale e quale,e ripeto e normale così,come hanno più volte detto insider Amd

il problema è il park mode che non è efficace, praticamente i ryzen 3000 entrano per poco tempo in park mode, e quando entrano, in molti casi si piantano a 0.9V che non è una tensione rilassata

Gyammy85
23-07-2019, 15:24
Che bisogna attendere siamo d'accordo....ma comunque di quel processo si aspetta frequenze che non possono essere sui 5ghz come oggi....''capisci''.

Ora se già un zen2 8/16 a 4500mhz(in linea teorica) da il ''panuzzu'' ad uno a 5ghz.....figuriamoci se quest'ultimo deve calare di almeno 500mhz(è una mia ipotesi).

Non avrebbe senso e quindi o 7nm oppure architettura nuova subito e sui 10nm con IPC/consumi simili(sti zen2 son tosti:D ).....non è facile fidati, considerando che c'è:

Zen3 a 7nm+ nel 2020/21 e non sappiamo se solo affinamento od anche un piccolo incremento ipc tipo del 5%...ed sarebbe la fine del raggiungimento.
Ze4 a 5nm nel 2021/22
Zen5 a 5nm+ nel 2022/23
Zen-HYBRID-translate-desktop-unified platform 3nm ~ 2025...:Prrr:

Chiaramente le date sono solo ipotesi, niente di confermato, ma i programmi-scaletta ''certamente''.

Vedremo.

E ancora dobbiamo vedere le apu con navi, che a parità di cu va il 50-60% in più di vega :D :D

RatInACage
23-07-2019, 15:26
Zen-HYBRID-translate-desktop-unified platform 3nm ~ 2025...:Prrr:


Secondo l'approfondimento di B'n'C zen2 si allontana dalle caratteristiche necessarie per "fusion" :(

Gyammy85
23-07-2019, 15:27
Secondo l'approfondimento di B'n'C zen2 si allontana dalle caratteristiche necessarie per "fusion" :(

Cioè?

animeserie
23-07-2019, 15:44
prendi un 3600x e ci abbini una B450F Strix: spendi il giusto e passa la paura! :D

Ciao, sapresti dirmi se la Strix 450F permetterà l'update senza CPU ?

antonioalex
23-07-2019, 15:47
Ciao, sapresti dirmi se la Strix 450F permetterà l'update senza CPU ?

no, solo le crosshair VII

RatInACage
23-07-2019, 15:47
Cioè?

Qui (https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11950-ryzen-3000-e-zen2-vediamo-cosa-si-nasconde-sotto-al-cofano?start=1)
Ultimo paragrafo

LicSqualo
23-07-2019, 15:47
Secondo l'approfondimento di B'n'C zen2 si allontana dalle caratteristiche necessarie per "fusion" :(

Scusa, mi riporteresti l'articolo? :confused:
Comunque mi sembra strano, si dovrebbe passare attraverso l'IF e non vedo quali potrebbero essere i problemi. E' un approccio dichiaratamente modulare. Inoltre la presenza del chiplet I/O con le relative funzioni dovrebbe rendere ancora più semplice l'ibrido e l'HBM2 non farebbe altro che da ciliegina. :mbe:

RatInACage
23-07-2019, 15:54
Scusa, mi riporteresti l'articolo? :confused:
Comunque mi sembra strano, si dovrebbe passare attraverso l'IF e non vedo quali potrebbero essere i problemi. E' un approccio dichiaratamente modulare. Inoltre la presenza del chiplet I/O con le relative funzioni dovrebbe rendere ancora più semplice l'ibrido e l'HBM2 non farebbe altro che da ciliegina. :mbe:

Ho messo sopra il link.. il progetto fusion prevedeva le FP gestite dalla GPU, e la cpu solo Int

LicSqualo
23-07-2019, 15:56
Trovato, tradotto e letto. Il giapponese dice, dopo un'analisi molto approfondita, che "sembra" che AMD preferisca vendere CPU e GPU potenti piuttosto che un ibrido. E questo dovrebbe significare che AMD ha deciso di non realizzare APU? E su quali basi sembra?
Uao!!! detto proprio in italiano, che volo pindarico il giapponese!
Click bait? :D

paolo.oliva2
23-07-2019, 15:58
Mi sembra di aver capito che si possono riassumere i problemi dei bios avuti finora in tre categorie:
1) Problema al boot: dovuto ad un non corretto settaggio di alcuni tipi e configurazioni di ram (già risolto per alcuni produttori di MB).
2) Problema del clock massimo raggiungibile dovuto ad impostazioni e voltaggi automatici non ancora propriamente applicati.
3) Problema di riconoscimento CPU per alcune MB.

Attualmente la maggior parte dei problemi sopra elencati sembra essere stata parzialmente risolta, molto grazie agli utenti che ne hanno subito dato risalto attraverso i forum. Ma già oggi, con una maggiore conoscenza (divulgata sempre sui forum e grazie agli utenti che hanno pubblicato i loro problemi con la voglia di risolverli) la situazione va migliorando, ma contemporaneamente sono uscite problematiche talmente specifiche che non era possibile prevederle nei normali test di validazione che vengono effettuati, come Destiny 2 (lo cito come esempio perché mi sembra chiaro).
Se non ci fosse questa pressione sui produttori di MB, ossia la pressione economico/finanziaria dovuta a questo "hype marketing" che è alimentata dagli utenti, non so se le cose andrebbero così. Ma non mi sembra poi così male.
Posso solo commentare con una battuta di "spirito antico": non serve correre, bisogna partire in tempo!
Questo disse la tartaruga alla lepre.
;)

Io oserei dire che tutto sommato i bios di supporto a Zen2 con Agesa 1.0.0.1 il procio lo vedono e lo fanno andare, se poi ci sono prb a far andare le DDR4 fuori jedec (tipo io), ok, non muore nessuno se per 1 mese (probabilmente meno) il PC va lo 0,05% in meno... idem se arriva a 4,375GHz e non 4,4GHz... che non va PBO e OC automatico (siamo in estate, meglio così)...

LicSqualo
23-07-2019, 15:59
Ops, scusa, ho frainteso fusion.

Gyammy85
23-07-2019, 16:07
Ho messo sopra il link.. il progetto fusion prevedeva le FP gestite dalla GPU, e la cpu solo Int

Quel progetto era di tipo 13 anni fa, son cambiate tante cose...certo sarebbe fantastico, ma vallo a spiegare agli sviluppatori...pensa che amd spingeva su opencl e l'hanno presa a pernacchie...

Mparlav
23-07-2019, 16:25
Overclock tool:
https://www.techpowerup.com/257599/ccx-overclocking-tool-for-amd-cpus-updated-with-new-features

Ci sono anche i link per il download.

Occhi aperti è a nostro rischio e pericolo .

Il commento di 1usmus:
https://www.techpowerup.com/forums/threads/ccx-overclocking-tool-for-amd-cpus-updated-with-new-features.257599/#post-4085376

Delete this application and forget about existence, you will kill your processors!
This is hacking FIT limits, the last line of protection for the processor

E poi


Um, you're joking right?

No, on 4200mhz in the offset mode, the VRM controller goes crazy, supplying 1.4 volts to the AVX load, which is very much for this process technology. The FIT contains the maximum voltage for all cores of 1.325 volts, but this does not mean that we will see this voltage in AVX tasks. I strongly do not recommend using this horror.

affiu
23-07-2019, 16:25
Secondo l'approfondimento di B'n'C zen2 si allontana dalle caratteristiche necessarie per "fusion" :(

Tranquillo....con zen2-apu-7nm-HBM...vedrai che l'obbiettivo resta sempre quello.

Che poi come dice Gyammy85 son passati molti anni e molte concezioni son cambiate, ma una sola cosa resta in comune di tutte queste ''variazioni'' di concezione:

...la ''teoria'' dei CHIPLET-''eterogenei'' ...appena metteranno mani ai chiplet misti zen(x,y,z ecc)+ navi e post-navi + HBM(1,2,3,4 ..), poi il quadro sembrerà più chiaro.

Adesso vediamoci il FILM sulle b@stonate e m@zzate a gogo...popcorn e coc@-cola..;)

Gioz
23-07-2019, 16:51
Overclock tool:
https://www.techpowerup.com/257599/ccx-overclocking-tool-for-amd-cpus-updated-with-new-features

Ci sono anche i link per il download.

Occhi aperti è a nostro rischio e pericolo .

Il commento di 1usmus:
https://www.techpowerup.com/forums/threads/ccx-overclocking-tool-for-amd-cpus-updated-with-new-features.257599/#post-4085376

Delete this application and forget about existence, you will kill your processors!
This is hacking FIT limits, the last line of protection for the processor

E poi


Um, you're joking right?

No, on 4200mhz in the offset mode, the VRM controller goes crazy, supplying 1.4 volts to the AVX load, which is very much for this process technology. The FIT contains the maximum voltage for all cores of 1.325 volts, but this does not mean that we will see this voltage in AVX tasks. I strongly do not recommend using this horror.
anche the stilt aveva indicato subito che è meglio evitare, l'hack permette di applicare tensioni oltre i vincoli preposti dal FIT, alterando la gestione automatica.
c'è anche un post in cui the stilt spiegava come funziona l'algoritmo di turbo richiedendo il VID da applicare al controller per regolare l'alimentazione, chiarendo anche il perchè ad esempio undervolting con offset si traduce in perdita di prestazioni.
non ho al momento il link sotto mano perché non me lo son salvato ed il topic è molto lungo.

ninja750
23-07-2019, 17:40
Io oserei dire che tutto sommato i bios di supporto a Zen2 con Agesa 1.0.0.1 il procio lo vedono e lo fanno andare, se poi ci sono prb a far andare le DDR4 fuori jedec (tipo io), ok, non muore nessuno se per 1 mese (probabilmente meno) il PC va lo 0,05% in meno... idem se arriva a 4,375GHz e non 4,4GHz... che non va PBO e OC automatico (siamo in estate, meglio così)...

si ma le ram 3200@xmp che sono in realtà 2993 o 2666 o meno è grave non vadano 3200 al primo colpo :stordita:

ysc
23-07-2019, 17:45
Gigabyte ha rilasciato un bios f41 ieri. Vedo lo stesso agesa ma non piu "f41c". Qualcuno lo ha già provato per vedere se i bug sono stati corretti? Sennò mi immolo stasera.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Lino P
23-07-2019, 18:05
Eh si, bei tempi :)
e comunque te pareva che le uniche rumorose le avevo beccate io :)

oddio, io avevo una DFI SliDr e neppure scherzava...

antonioalex
23-07-2019, 18:23
chiarendo anche il perchè ad esempio undervolting con offset si traduce in perdita di prestazioni.

confermo, mettendo un offset negativo passo da 1598 punti a circa 1200 e rotti punti in cinebench 15

Windtears
23-07-2019, 18:36
https://www.youtube.com/watch?v=JscRwIH3OAY

il capellone sull'undervolt di ryzen 3000. :)

mcardini
23-07-2019, 18:52
Io ho notato un comportamento strano della mia ram Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15.
La mobo, leggendo anche sul sito msi, supporta le ram e le vede xps a 3000 mhz, il problema è che in scrittura nei bench sono molto lente, circa metà velocità che in lettura.
Ho fatto alcune prove e le anche spinte stabili a 3333, ma il problema di velocità in scrittura rimane.

ysc
23-07-2019, 18:58
Io ho notato un comportamento strano della mia ram Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15.

La mobo, leggendo anche sul sito msi, supporta le ram e le vede xps a 3000 mhz, il problema è che in scrittura nei bench sono molto lente, circa metà velocità che in lettura.

Ho fatto alcune prove e le anche spinte stabili a 3333, ma il problema di velocità in scrittura rimane.Se hai un 3700x è normale. La banda in scrittura è la metà circa di quella in copy e di quella in read. Non so darti la motivazione tecnica , ma so che con il 3900x non accade.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

batou83
23-07-2019, 18:59
Io ho notato un comportamento strano della mia ram Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3000C15.
La mobo, leggendo anche sul sito msi, supporta le ram e le vede xps a 3000 mhz, il problema è che in scrittura nei bench sono molto lente, circa metà velocità che in lettura.
Ho fatto alcune prove e le anche spinte stabili a 3333, ma il problema di velocità in scrittura rimane.

Quale bench hai fatto e con quale sistema? La velocità in scrittura dimezzata mi pare sia un "difetto" dei 6-8 core ryzen 3000.

mcardini
23-07-2019, 19:23
Se hai un 3700x è normale. La banda in scrittura è la metà circa di quella in copy e di quella in read. Non so darti la motivazione tecnica , ma so che con il 3900x non accade.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Si ho un 3700x.
Per i bench ho usato aida64.
Il mio sistema è MSI MPG X570 Gaming Plus e ryzen 3700x

Spitfire84
23-07-2019, 19:33
Ciao, sapresti dirmi se la Strix 450F permetterà l'update senza CPU ?

A meno che non arrivi la mobo già con l’ultimo bios, ti conviene richiedere un kit di aggiornamento bios con Athlon 200GE ad AMD.
Non lo vedo un grosso problema ed il servizio AMD è ottimo (testato personalmente).

mcardini
23-07-2019, 19:50
Sto testando un leggero undervolt, tanto per provare e per vedere temp e prestazioni.
Con un offset di -0.1000v le temp sono un pò più fresche ma la cpu rende meno, ad esempio su cinebench r15 faccio una 90ina di punti meno.
Il sistema resta molto stabile ma le performance diminuiscono, anche se frequenze sono le solite.

Nessuno di voi ha provato?

eaman
23-07-2019, 20:43
Qualcuno potrebbe testare le prestazioni in realtime della nuova roba?

- https://www.thesycon.de/eng/latency_check.shtml
- https://www.resplendence.com/latencymon

Sarebbe utile avere delle prove sulle schede madri con 450 e 570 (oddio pure quelle sotto), sarebbe bello se qualcuno che ha CPU 2xxx e 3xxx potesse testarle entrambe sulla stessa scheda madre, tanto per vedere se cambia qualcosa con la nuova architettura.

A me personalmente piacerebbe vedere cosa fanno i vecchi 2600 o simili con 450 se qualcuno ne ha una. Thanks!

RatInACage
23-07-2019, 20:59
Sto testando un leggero undervolt, tanto per provare e per vedere temp e prestazioni.
Con un offset di -0.1000v le temp sono un pò più fresche ma la cpu rende meno, ad esempio su cinebench r15 faccio una 90ina di punti meno.
Il sistema resta molto stabile ma le performance diminuiscono, anche se frequenze sono le solite.

Nessuno di voi ha provato?

Se vai una pagina indietro se ne stava appunto parlando..

SpongeJohn
23-07-2019, 21:21
L'ultima beta di MSI ab supporta la lettura della temp (ed altre cosette tipo il consumo) per i ryzen 3000 adesso.

https://www.guru3d.com/files-details/msi-afterburner-beta-download.html

alemax505
23-07-2019, 21:23
Quale bench hai fatto e con quale sistema? La velocità in scrittura dimezzata mi pare sia un "difetto" dei 6-8 core ryzen 3000.
chiamarlo difetto mi sembra un po' eccessivo:eek: che ne dici invece di scelta progettuale come l'ha dichiarata AMD;)
Si ho un 3700x.
Per i bench ho usato aida64.
Il mio sistema è MSI MPG X570 Gaming Plus e ryzen 3700x

non ti preoccupare:) il tuo sistema funziona benissimo;)

Gioz
23-07-2019, 21:36
Sto testando un leggero undervolt, tanto per provare e per vedere temp e prestazioni.
Con un offset di -0.1000v le temp sono un pò più fresche ma la cpu rende meno, ad esempio su cinebench r15 faccio una 90ina di punti meno.
Il sistema resta molto stabile ma le performance diminuiscono, anche se frequenze sono le solite.

Nessuno di voi ha provato?
qua il link cui mi riferivo, trovato: https://www.overclock.net/forum/28044514-post7.html

in breve con un offset negativo si falsa la correzione di tensione che dovrebbe essere applicata e la frequenza varia rapidamente verso il basso a prescindere dal fatto che con software tu riesca a monitorarlo o meno, il ché di conseguenza riduce le prestazioni.

paolo.oliva2
23-07-2019, 21:59
Sarebbe da provare un Offset positivo... :)

ysc
24-07-2019, 01:15
Gigabyte ha rilasciato un bios f41 ieri. Vedo lo stesso agesa ma non piu "f41c". Qualcuno lo ha già provato per vedere se i bug sono stati corretti? Sennò mi immolo stasera.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

mi autoquoto. non li hanno risolti. non aggiornate

Free Gordon
24-07-2019, 01:39
Secondo l'approfondimento di B'n'C zen2 si allontana dalle caratteristiche necessarie per "fusion" :(

Grazie a Dio..

Fusion non ha portato assolutamente ad un bel niente, anzi ha condizionato lo sviluppo sia delle CPU che delle GPU AMD degli ultimi 7 anni...

APU significa Accelerated processing unit: mi chiedo che cosa abbiano accelerato... :asd:

Adesso col 2400 e 3400G hanno delle buone CPU con delle performance in gioco accettabili...
Tutto sto casino per questo? :)

Per varie ragioni non sono riusciti a fare ciò che volevano fare 10 anni fa', quando hanno comprato ATI.

E' ora che si dedichino seriamente e separatamente alle CPU, alle GPU e al mercato pro/server. In quest'ultimo mancano del tutto i presupposti software e questo è il più grosso problema di AMD oggi.

Zen e Navi sono il primo segnale di una politica fatta bene (leggasi "sensata") da questo punto di vista. :)



PS:
A proposito...che fine ha fatto il K12 arm di cui si parlava durante l'ultima era "Keller"..?




Ho messo sopra il link.. il progetto fusion prevedeva le FP gestite dalla GPU, e la cpu solo Int

Chiaro...era parte integrante del fallimento Bulldozer (che vi ricordo aveva una FPU condivisa coi i due moduli) e infatti aveva prestazioni tremende nei workload classici da cpu (che usano molto frequentemente le floating point unit).

Ovviamente non sono riusciti a creare la "APU" che univa ottime prestazioni negli interi e potenza elevatissima in fp, perché lo sviluppo software è andato nella direzione diametralmente opposta = alto IPC, bassi consumi, parallelismo limitato per i workload classici da cpu.
Quasi 10 anni dopo...si stanno iniziando a sfruttare in maniera approfondita 4 unità INT, 6 un pò meno, 8 solo in software molto particolari....

Lunar Wolf
24-07-2019, 02:26
mi autoquoto. non li hanno risolti. non aggiornate

attualmente ho la ver. f41c...vorrei passare dal 2600x al 3600x che dite?
logica x470 gaming aours 7 wifi

Annamaria
24-07-2019, 06:43
Per chi, come me, volesse prendere un 3600x avendo una CH7 qui:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?111950-My-experience-with-C7H-UEFI-2406-amp-R5-3600

sembrerebbe funzionare bene!

paolo.oliva2
24-07-2019, 08:04
LOL

AMD entra nel CXL Consortium, facendo compagnia ad Intel

https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11983-amd-entra-nel-clx-consortium-facendo-compagnia-ad-intel?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+bits-and-chips-hardware+%28Bits+%26+Chips+-+Hardware%29


La parte più interessante di questa novità risulta essere questa: AMD collaborerà con Intel nello sviluppo dell'interconnessione che verrà utilizzata dalla casa di Santa Clara nell'uArch post-Ice Lake (2022). Si tratta sicuramente di un eccellente modo per osservare da vicino i progressi della principale rivale, ed al contempo per confrontare pro e contro di questa soluzione. Chissà, magari AMD potrebbe utilizzare l'interconnessione CXL invece di Infinity Fabric (Interconnessione prroprietaria) per il post-Zen ...

paolo.oliva2
24-07-2019, 08:07
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=GCC-10-Zen2-Scheduler-Model

GCC 10 Compiler Picks Up New Scheduler Model & Cost Tables For AMD Zen 2 Processors

I'll be firing up some fresh Znver2 compiler benchmarks on the Ryzen 9 3900X shortly.

TheCranberrySawUs
24-07-2019, 09:03
Faccio veramente fatica a seguire il thread scrivete troppo. 😁

Qualcuno mi aveva risposto alla domanda su quali sono attualmente i problemi dei nuovi ryzen?

Problemi di stabilità? Ram Che non raggiungono la frequenza di almeno 3200MHz?
Che problemi ci sono?

paolo.oliva2
24-07-2019, 09:11
Faccio veramente fatica a seguire il thread scrivete troppo. ��

Qualcuno mi aveva risposto alla domanda su quali sono attualmente i problemi dei nuovi ryzen?

Problemi di stabilità? Ram Che non raggiungono la frequenza di almeno 3200MHz?
Che problemi ci sono?

I principali problemi sono i bios... che aspettano l'Agesa da AMD. A seconda della mobo/marca i problemi sono più o meno accentuati.

Il funzionamento a def c'è... manca qualcosa sulle massime frequenze e idem sulle frequenze in base al carico. Le temperature rilevate sembrano più alte del reale, e questo incide sulle frequenze procio, specie con il dissi stock.
Ci sono problemi più o meno rilevanti nel riconoscere le DDR4..
Occhio e croce sarebbe una situazione pressochè normale per un lancio di una nuova architettura. Però incide l'Agesa che, dipendendo da AMD, fa slittare i tempi sui bios.

Angelonero87
24-07-2019, 09:12
Faccio veramente fatica a seguire il thread scrivete troppo. 😁

Qualcuno mi aveva risposto alla domanda su quali sono attualmente i problemi dei nuovi ryzen?

Problemi di stabilità? Ram Che non raggiungono la frequenza di almeno 3200MHz?
Che problemi ci sono?

Gli unici problemi ci sono solo su quelle schede che ancora non hanno aggiornato i bios

TheCranberrySawUs
24-07-2019, 09:34
I principali problemi sono i bios... che aspettano l'Agesa da AMD. A seconda della mobo/marca i problemi sono più o meno accentuati.

Il funzionamento a def c'è... manca qualcosa sulle massime frequenze e idem sulle frequenze in base al carico. Le temperature rilevate sembrano più alte del reale, e questo incide sulle frequenze procio, specie con il dissi stock.
Ci sono problemi più o meno rilevanti nel riconoscere le DDR4..
Occhio e croce sarebbe una situazione pressochè normale per un lancio di una nuova architettura. Però incide l'Agesa che, dipendendo da AMD, fa slittare i tempi sui bios.

Ma questi problemi ci sono pure sulle x570?
Sulle frequenze di picco di sta anche, però sulle RAM e sul resto insomma.

Angelonero87
24-07-2019, 09:37
Ma questi problemi ci sono pure sulle x570?
Sulle frequenze di picco di sta anche, però sulle RAM e sul resto insomma.
No solo su X470/B450 X370/B350 in base allo specifico modello/produttore

paolo.oliva2
24-07-2019, 09:41
A me sembra che la produzione in volumi di Zen2 sia partita molto in ritardo.

Cioè... che la richiesta Zen2 ci sia, non lo metto in dubbio... ma con un ordine 3900X fatto il 20/6 mi ritrovo il 24/7 (dopo oltre 1 mese) che è introvabile...
Lasciamo stare i vari shop sanguisuga che te lo fanno strapagare e consegna quando vogliono loro... e gli shop indicati da AMD che sono in perenne blackout (più ordini di quanti ne possono evadere), semplicemente NON SI TROVANO.

Io il 6/8 parto... spatacare con il 3900X e fare qualche numero OC in 2 settimane, era una cosa... ma ora come ora ad essere ottimisti lo potrei avere per gli ultimi 2-3 giorni... e dopo con 40° di tamb possibilità zero.
Poi avevo preso un sistema X399 con 1920X proprio per upgradare a Zen2 TR4... ma se oramai siamo a 1 mese e forse meno alla presentazione TR4... boh... ha poco senso.

Vediamo poi... speriamo che Zen2 TR4 non parta da 3970WX (X24).

freddye78
24-07-2019, 09:46
infatti, che senso ha fissare la data di uscita per il 7/7 e poi fare trovare una disponibilità scarsa?
a sto punto fissavano il lancio per l'autunno ma con una disponibilità maggiore su tutti i modelli fin dal dayone

paolo.oliva2
24-07-2019, 10:00
Ma questi problemi ci sono pure sulle x570?
Sulle frequenze di picco di sta anche, però sulle RAM e sul resto insomma.

No solo su X470/B450 X370/B350 in base allo specifico modello/produttore

Mia idea.

Le X570 non le seguo più di tanto, anche perchè ho una X470... però mi tengo il link sulla pagina bios della Taichi X570 perchè tanto a ruota seguirebbe l'aggiornamento per la Taichi X470.
Il problema principale è che l'Agesa 1.0.0.3AB non è funzionale al max, e l'Agesa 1.0.0.3ABA che doveva risolvere dei prb, addirittura è stato ritirato perchè ne creava ulteriori.
Finchè AMD non distribuirà un'Agesa funzionale che sfrutterà il procio al 100%, i bios attuali saranno unicamente dei palliativi.
OK, i bios possono essere più o meno avanzati nella gestione delle DDR4, ma il vero punto, secondo me, è nella rilevazione di temperature corrette. Non sto intendendo gli svarioni in idle... ma le temp rilevate in carico.

La faccio un po' lunga, ma non vedo come posso limitare il post.

Io ho un 3700X e rillevo delle temp che sono in netto contrasto con tutto il resto del forum.
- la mia tamb non è inferiore ad altri.
- dissipazione AIO Arctic 240 con 4 ventole.
- Vcore in linea con chi ha il 3700X e più alto vs chi ha 3800X.

Perchè? Forse sono gli altri che hanno la temp giusta e la mia è sballata? (più bassa).

Per capirlo la soluzione è semlice... stracaricare il procio per farlo arrivare ad una temp alta, perchè il procio va in protezione a 95° e la misurazione è proprietaria e non dipende da quello che la mobo rileva.
Con lo stress test di AIDA (versione 6 e superiore) come segnalatomi, sono riuscito ad arrivare a 82° di procio (grazie anche alla tamb superiore di sti giorni) e nulla... il procio marciava e nessuna protezione.
Notare... a 95° il procio va in protezione resettando il sistema... ma quella è l'ultima protezione... ancor prima, comincia ad abbassare le frequenze... e se i miei 82° fossero una rilevazione tamb più bassa, sarebbe comunque troppo vicino alla massima del procio e avrei visto entrare in funzione le protezioni proprietarie del procio, ed invece nulla.

Siccome per me i miracoli non esistono, l'unica soluzione è che il bios che ho, con Agesa 1.0.0.1, faccia lavorare il procio in un modo che scalda/consuma meno. E ciò si aggancia a quanto postato da diversi recensionisti, cioè che con Agesa superiori, il procio scalda di più, e se scalda di più, è ovvio che le frequenze siano inferiori.

unnilennium
24-07-2019, 10:25
infatti, che senso ha fissare la data di uscita per il 7/7 e poi fare trovare una disponibilità scarsa?
a sto punto fissavano il lancio per l'autunno ma con una disponibilità maggiore su tutti i modelli fin dal dayoneIl problema è che vanno troppo bene, stanno andando a ruba... Rispetto al solito, dove la vendita di hw e un fase di stanca, sta trainando tantissimo la nuova uscita delle CPU.. hanno fatto bene a farle uscire appena possibile, esattamente come da Intel coi nuovi lanci, tocca aspettare, così intanto a settembre almeno i BIOS dovrebbero averli sistemati

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Cloud76
24-07-2019, 10:40
Non è che non c'erano le cpu, è che sono andate via come il pane e i magazzini sono già rimasti deserti, quindi ora arriva quello che viene prodotto.

https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11950-ryzen-3000-e-zen2-vediamo-cosa-si-nasconde-sotto-al-cofano

L’attesa è stata così snervante ed i risultati ottenuti dalle prime recensioni sono stati così incredibili, che attualmente le nuove CPU Ryzen sono sold-out quasi ovunque. Nulla è contato per AMD l’aver cercato di “far magazzino” per oltre tre mesi. Tutti vogliono la propria CPU Ryzen 3000! Come dimostrato dall'immagine qui in basso, sono state vendute più di 4500 CPU Ryzen 3000 in 5 giorni nel solo negozio online tedesco Mindfactory. Un lancio a dir poco epocale per AMD, che ha bissato il successo già straordinario della prima generazione di CPU Ryzen.

freddye78
24-07-2019, 10:44
chapeu allora

mcardini
24-07-2019, 10:55
Comunque per me i problemi sono anche altri, piccoli per carità, che spero sistemino con i bios e via software.

. Solo ryzen master segna le frequenze esatte, ogni altro tool di rilevazione mi dice la cpu va in idle a 3.6 ghz e sotto carico a 4.2 ghz
. Dal alto vcore solo cpu-z segna una dato coerente, gli altri tool compreso ryzen master segna valori impossibili, come v1.45 in idle.
. Le temp della cpu come riportato da altri si impennano all'improvviso fino a 55 gradi, per me possibile bug nella gestione dello schedule software
. Frequenze in idle troppo alte, ma questo potrebbe essere legato alla lettura dei dati della cpu da parte dei tool.

Comunque è che vero che il ryzen 3000 ha fatto il botto, sono davvero richiestissimi, specie il top 3900x che è praticamente introvabile

sgrinfia
24-07-2019, 11:33
Piccolo Ot,
Sono andato a parlare dal mio negoziante di sfiducia (un amico di infanzia), e mi ha detto che ce una promozione Intel "da strica per recuperare "vendite", si insomma tu compri una piattaforma intel e dopo due anni puoi cambiarla con una nuova con la valutazione della vecchia .non male direi.

zeno777
24-07-2019, 11:35
io ora ho un intel ma sto passando ad amd :Prrr:

ninja750
24-07-2019, 11:36
una buona scusa per me che volevo appunto il 3900x aspettare ottobre e avere magari bios ecc sistemati bene :stordita:

Gello
24-07-2019, 11:38
il 3900X era stato detto qualche giorno fa avrebbe avuto problemi di disponibilita' fino a Settembre mi pare...

Edit: https://www.dvhardware.net/article71265.html

moob1
24-07-2019, 11:42
In teoria a me arriva il 29 il 3900x, spedito da Amazon quindi penso saranno abbastanza precisi.

Mparlav
24-07-2019, 13:33
Ma questi problemi ci sono pure sulle x570?
Sulle frequenze di picco di sta anche, però sulle RAM e sul resto insomma.

Dipende solo da ciò che ha combinato il singolo produttore sulla singola Mb.
Un esempio a caso:
https://www.techpowerup.com/review/gigabyte-x570-aorus-pro-wifi/14.html

paolo.oliva2
24-07-2019, 13:34
Non è che non c'erano le cpu, è che sono andate via come il pane e i magazzini sono già rimasti deserti, quindi ora arriva quello che viene prodotto.

https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11950-ryzen-3000-e-zen2-vediamo-cosa-si-nasconde-sotto-al-cofano

L’attesa è stata così snervante ed i risultati ottenuti dalle prime recensioni sono stati così incredibili, che attualmente le nuove CPU Ryzen sono sold-out quasi ovunque. Nulla è contato per AMD l’aver cercato di “far magazzino” per oltre tre mesi. Tutti vogliono la propria CPU Ryzen 3000! Come dimostrato dall'immagine qui in basso, sono state vendute più di 4500 CPU Ryzen 3000 in 5 giorni nel solo negozio online tedesco Mindfactory. Un lancio a dir poco epocale per AMD, che ha bissato il successo già straordinario della prima generazione di CPU Ryzen.

chapeu allora

Non lo pensavo manco io. 4500 CPU in 5 giorni sono 900 al giorno... e se hanno pulito, avendone altre avrebbero pure incrementato.

paolo.oliva2
24-07-2019, 13:44
Comunque per me i problemi sono anche altri, piccoli per carità, che spero sistemino con i bios e via software.

. Solo ryzen master segna le frequenze esatte, ogni altro tool di rilevazione mi dice la cpu va in idle a 3.6 ghz e sotto carico a 4.2 ghz
. Dal alto vcore solo cpu-z segna una dato coerente, gli altri tool compreso ryzen master segna valori impossibili, come v1.45 in idle.
. Le temp della cpu come riportato da altri si impennano all'improvviso fino a 55 gradi, per me possibile bug nella gestione dello schedule software
. Frequenze in idle troppo alte, ma questo potrebbe essere legato alla lettura dei dati della cpu da parte dei tool.

Comunque è che vero che il ryzen 3000 ha fatto il botto, sono davvero richiestissimi, specie il top 3900x che è praticamente introvabile

I problemi che scrivi diciamo che sono "normali"... nel senso che tutti i programmi terzi di monitoraggio del procio hanno bisogno di un minimo di tempo per essere aggiornati, e di certo il fatto che Zen2 porti a 25 millisecondi il cambio frequenza/Vcore e che i programmi prevedono tempi ben più lunghi...

Per il funzionamento idle dipende anche dal profilo energetico applicato.

Per le temp, va anche valutato ad esempio che ora dove sono io (Urbino) ci stanno 34° :eek:. ... se valutiamo una tamb normale di 20°, quei 14° in più li ritrovi tutti sulle temp del procio.
E' psicologico :), se al posto di 55° tu vedessi 41° (quei 14° in meno), te ne fregheresti (quasi)... ma 55° è panico :)

oretovalley
24-07-2019, 14:13
Più che altro, a questo punto la "Paura" è di non poter comprare in tempi umani il 3950X. Visto che 2 mesi dopo (cioè a settembre), inizierà a vedersi il 3900X negli store classici, con disponibilità normali.

paolo.oliva2
24-07-2019, 15:28
https://www.pcprofessionale.it/review/amd-zen-2-ryzen-3000/

Questa è la recensione di PC-professionale.

Verso fine rece ci sono benchmark e consumi.

papugo1980
24-07-2019, 15:52
https://www.pcprofessionale.it/review/amd-zen-2-ryzen-3000/

Questa è la recensione di PC-professionale.

Verso fine rece ci sono benchmark e consumi.

Non mi sembrano tanto professionali:sofico:
https://ibb.co/5njgHry

paolo.oliva2
24-07-2019, 15:56
Più che altro, a questo punto la "Paura" è di non poter comprare in tempi umani il 3950X. Visto che 2 mesi dopo (cioè a settembre), inizierà a vedersi il 3900X negli store classici, con disponibilità normali.

Il 3950X prima di settembre non è commercializzato.

Io la vedo così:

Il 3900X non ha un prezzo "impegnativo"... perchè secondo me 500€ per il procio rientrano nel budget di un X8, quindi l'acquirente può scegliere se tenersi dei soldi in tasca per acquistare un X8 oppure togliersi lo sfizio di avere 4 core in più (visto anche che la selezione dovrebbe permettere al 3900X di andare a frequenze maggiori a parità di carico (almeno basandosi sulla max frequenza turbo) vs 3700X/3800X.

Il 3950X comincia ad avere un prezzo d'acquisto corposo... ed è molto vicino ai TR4. Tutto dipende dall'utilizzo e dal prezzaggio che avranno i Zen2 TR4.
Se si ha un'AM4 e si guarda l'upgrade 3950X X16, ok, è un conto, ma sull'acquisto del 3950X + AM4 X570 ex-novo, c'è da discutere e non poco.

Per chi interessa:
Una mobo X570 di qualità (dissipazione idonea per sostenere un 3950X in carico MT per ore al 100%) costa un tot... una X399 costa sui 350€ per supporto proci TR4 250W TDP e sui 250€ per proci TR4 180W TDP.
L'X570 ha il PCI4... ma 20 linee PCI. L'X399 ha il PCI3, ma ben 60 linee PCI, e ad esempio i 3 SSD sulla X570 sono normali per qualsiasi X399.
L'HIS TR4 smaltisce molto meglio la dissipazione vs AM4. E posso fare un esempio sulla mia "pelle". Il DS15 è il Noctua per AM4... e c'è l'omonima versione per TR4 (il supporto HIS è molto più grande) e costa addirittura meno perchè ha 1 ventola contro le 2 della versione AM4, e regge il 1920X da 180W TDP in OC senza problemi (come riportato sul sito Noctua).
TR4 ha il quad channel, quindi a parità di banda/capacità, TR4 fa risparmiare.

paolo.oliva2
24-07-2019, 15:58
Non mi sembrano tanto professionali:sofico:
https://ibb.co/5njgHry

dove l'hai preso? :sofico: il mio link funzia :)

Comunque c'è una bella tabella con prestazioni/consumi... e siccome hanno fatto il confronto solamente con proci AMD, l'impressione è totalmente differente rispetto alle rece...

papugo1980
24-07-2019, 16:04
dove l'hai preso? :sofico: il mio link funzia :)

Comunque c'è una bella tabella con prestazioni/consumi... e siccome hanno fatto il confronto solamente con proci AMD, l'impressione è totalmente differente rispetto alle rece...

Si Paolo il tuo link, mi ha bannato l ip:sofico:

paolo.oliva2
24-07-2019, 16:55
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=zh-CN&u=https://news.mydrivers.com/1/637/637872.htm&prev=search

Traduzione dal giapponese.... è quella che è.

TR4 X16... è un ES (non come chiplet, ma come ES di collaudo)

Numero di prodotto di ZD1840A8UGAF4, Z indica che è entrato nella fase di verifica della qualità QS, il passo successivo è la versione al dettaglio di produzione in serie , rispetto alle precedenti 1D3101A8UGAF3_36 / 31_N, 2D3101A8UGAF4_36 / 31_N due versioni dei campioni di ingegneria sono ovviamente più mature.
La frequenza di riferimento di 3,4 GHz è inferiore, ma dopo tutto non è la specifica della versione ufficiale finale e la cache di secondo livello è 8 MB (512 KB × 16) e la cache di terzo livello è 128 MB (32 MB × 4).

Ma... se è un X16 ed ha 128MB di cache L3... non è che sono 4 chiplet X8 con X4 sano e hanno preso tutta la L3?

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjImsbq3s3jAhXpxaYKHQTSA_cQFjAKegQIBxAB&url=https%3A%2F%2Fnews.mydrivers.com%2F1%2F637%2F637872.htm&usg=AOvVaw3GSCPrjbrJR42eC79iJWjW

Altrimenti zuzzatevi questa in giapponese

paolo.oliva2
24-07-2019, 16:57
Si Paolo il tuo link, mi ha bannato l ip:sofico:

E perchè l'ha fatto? Non ne ho idea...:sofico:

Kaider
24-07-2019, 17:16
Ragazzi una domanda banale ma non vorrei fare casini . Sto montando tutto. C'è già la pasta applicata sul wraith. Devo mettere il solito chicco sulla cpu anche o basta quella già applicata sul dissi? Non faccio casini se si mescolano due paste diverse? Meglio che gratto via quella applicata da amd? Ho un arctic m4 come pasta

paolo.oliva2
24-07-2019, 17:19
https://www.tomshw.it/hardware/come-overcloccare-le-cpu-amd-ryzen/

E' un vecchio articolo sul bios per Ryzen 1000, però spiega l'LLC e altro... fa sempre brodo.

https://www.tomshw.it/hardware/come-overcloccare-le-cpu-amd-ryzen/1800x-overclock-massimo-e-scaling/

Incredibile... Tom's ha sempre avuto proci AMD sfigati, sto giro anche lui è riuscito ad arrivare con un 1800X a 4GHz con 1,3V.

skadex
24-07-2019, 17:20
Ragazzi una domanda banale ma non vorrei fare casini . Sto montando tutto. C'è già la pasta applicata sul wraith. Devo mettere il solito chicco sulla cpu anche o basta quella già applicata sul dissi? Non faccio casini se si mescolano due paste diverse? Meglio che gratto via quella applicata da amd? Ho un arctic m4 come pasta

Assolutamente no, non mettere tutte e due le paste: o rimuovi quella applicata sul dissi e metti la tua o lasci quella di "default".

paolo.oliva2
24-07-2019, 17:20
Ragazzi una domanda banale ma non vorrei fare casini . Sto montando tutto. C'è già la pasta applicata sul wraith. Devo mettere il solito chicco sulla cpu anche o basta quella già applicata sul dissi? Non faccio casini se si mescolano due paste diverse? Meglio che gratto via quella applicata da amd? Ho un arctic m4 come pasta

Non aggiungere pasta. Quella a corredo è sufficiente.

Se non vuoi quella, la devi togliere bene bene con l'alcool e poi aggiungere la tua.

Cuprum
24-07-2019, 17:20
Ragazzi una domanda banale ma non vorrei fare casini . Sto montando tutto. C'è già la pasta applicata sul wraith. Devo mettere il solito chicco sulla cpu anche o basta quella già applicata sul dissi? Non faccio casini se si mescolano due paste diverse? Meglio che gratto via quella applicata da amd? Ho un arctic m4 come pastaQuella sul dissipatore è la quantità che serve, o lo monto così o la togli tutta e metti quella che hai

Viper_80
24-07-2019, 17:20
Basta quella già applicata sul dissi

zeno777
24-07-2019, 17:29
io faccio il tifo per amd perche si risparmia
https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif

affiu
24-07-2019, 17:49
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=zh-CN&u=https://news.mydrivers.com/1/637/637872.htm&prev=search

Traduzione dal giapponese.... è quella che è.

TR4 X16... è un ES (non come chiplet, ma come ES di collaudo)

Numero di prodotto di ZD1840A8UGAF4, Z indica che è entrato nella fase di verifica della qualità QS, il passo successivo è la versione al dettaglio di produzione in serie , rispetto alle precedenti 1D3101A8UGAF3_36 / 31_N, 2D3101A8UGAF4_36 / 31_N due versioni dei campioni di ingegneria sono ovviamente più mature.
La frequenza di riferimento di 3,4 GHz è inferiore, ma dopo tutto non è la specifica della versione ufficiale finale e la cache di secondo livello è 8 MB (512 KB × 16) e la cache di terzo livello è 128 MB (32 MB × 4).

Ma... se è un X16 ed ha 128MB di cache L3... non è che sono 4 chiplet X8 con X4 sano e hanno preso tutta la L3?

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjImsbq3s3jAhXpxaYKHQTSA_cQFjAKegQIBxAB&url=https%3A%2F%2Fnews.mydrivers.com%2F1%2F637%2F637872.htm&usg=AOvVaw3GSCPrjbrJR42eC79iJWjW

Altrimenti zuzzatevi questa in giapponese

umhhh.....altro squillo di tromba all'orizzonte!:D

Aspettiam settembre che esca un altro condottiero-3950x....poi da ottobre in poi verranno altre schiere di condottieri più ''forti'' e ''struggenti''.

...threadripper-zen2....:sofico:

Lunar Wolf
24-07-2019, 19:09
I problemi che scrivi diciamo che sono "normali"... nel senso che tutti i programmi terzi di monitoraggio del procio hanno bisogno di un minimo di tempo per essere aggiornati, e di certo il fatto che Zen2 porti a 25 millisecondi il cambio frequenza/Vcore e che i programmi prevedono tempi ben più lunghi...

Per il funzionamento idle dipende anche dal profilo energetico applicato.

Per le temp, va anche valutato ad esempio che ora dove sono io (Urbino) ci stanno 34° :eek:. ... se valutiamo una tamb normale di 20°, quei 14° in più li ritrovi tutti sulle temp del procio.
E' psicologico :), se al posto di 55° tu vedessi 41° (quei 14° in meno), te ne fregheresti (quasi)... ma 55° è panico :)Urca.. Siam vicini di casa...

smoicol
24-07-2019, 19:44
io faccio il tifo per amd perche si risparmia
https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif

Ma anche no

Kaider
24-07-2019, 20:21
devo ancora aggiornare bios e chipset e quant'altro, sto appena usando il desktop e ogni tanto scaricando dei software

https://i.postimg.cc/G9Fb0yQX/ryzen.jpg (https://postimg.cc/G9Fb0yQX)

thewarriors92
24-07-2019, 21:07
Buona sera forum!
Ho da poco montato il mio Ryzen 7 3700x su una MSI MPG X570 Gaming plus, affiancato da una RTX 2070.
Arrivato il momento dei test, una volta avviato BFV, comincio a sentire tutti i suoni gracchianti, usando discord, chi mi ascolta mi sente robotico e dopo 3-4 minuti di gioco il PC si spegne, mantenendo sia il dissipatore che le ventole del sistema in funzione.

Ho provato a modificare alcuni valori tramite Ryzen Master, ho abbassato il voltaggio da 1.45V ad 1.35 ed ho portato la frequenza a 4000 Mhz, nonostante ciò, facendo il test, il sistema una volta arrivato a 81 Gradi crasha.

Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema ed ha risolto? Premetto che il pc si trova in una stanza abbastanza calda e le temp qui a Catania in questo periodo sono molto alte.

Buona serata a tutti!

mcardini
24-07-2019, 21:36
Buona sera forum!
Ho da poco montato il mio Ryzen 7 3700x su una MSI MPG X570 Gaming plus, affiancato da una RTX 2070.
Arrivato il momento dei test, una volta avviato BFV, comincio a sentire tutti i suoni gracchianti, usando discord, chi mi ascolta mi sente robotico e dopo 3-4 minuti di gioco il PC si spegne, mantenendo sia il dissipatore che le ventole del sistema in funzione.

Ho provato a modificare alcuni valori tramite Ryzen Master, ho abbassato il voltaggio da 1.45V ad 1.35 ed ho portato la frequenza a 4000 Mhz, nonostante ciò, facendo il test, il sistema una volta arrivato a 81 Gradi crasha.

Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema ed ha risolto? Premetto che il pc si trova in una stanza abbastanza calda e le temp qui a Catania in questo periodo sono molto alte.

Buona serata a tutti!
Ho la tua stessa mobo e cpu, credo che ti vada in crash per l'abbassamento del vcore.
Io uso ryzen master solo per le rilevazioni, ma gli interventi li faccio da bios.
Per ora ho settato il PBO a 100mhz per provare ed un offeset -0.050v che mi abbassano di qualche grado le temp della cpu pur limitando un pò le performance.
Qui tutto molto stabile, riguardo alla temp uso il dissy standard ma la cpu scala bene quando sale oltre gli 82 gradi rallentantando il clock.

paolo.oliva2
24-07-2019, 21:45
Urca.. Siam vicini di casa...

Se per quello, io abitavo a Rimini, avevo il negozio in via Covignano

paolo.oliva2
24-07-2019, 21:50
Sera, montato ryzen 7 3800x su msi meg x570 ace e devo dire che pur avendo qualche magagna sull'attivazione e la modifica dei parametri del pbo, lato overclock classico sembra spingere bene, raffreddato a liquido.

https://i.postimg.cc/SnDftGt2/CB15-e-cpu-z.png (https://postimg.cc/SnDftGt2)

https://i.postimg.cc/t1ct94b9/OCCT.png (https://postimg.cc/t1ct94b9)

fatto un paio di ore di occt e ram settate in modo veloce, spero nel fine settimana di avere più tempo per vedere dove arriva e magari capire per bene quanti volt si può dare al processore e se valgono i valori di riferimento del 2700x.

ps. a 4500mhz dopo 45min si è riavviato il pc devo però capire se è stata colpa del OC e di qualche software di rilevazione.

Spettacolo.

Certo che come pompa a ~4,5GHz...

paolo.oliva2
24-07-2019, 22:07
Sera, montato ryzen 7 3800x su msi meg x570 ace e devo dire che pur avendo qualche magagna sull'attivazione e la modifica dei parametri del pbo, lato overclock classico sembra spingere bene, raffreddato a liquido.

https://i.postimg.cc/SnDftGt2/CB15-e-cpu-z.png (https://postimg.cc/SnDftGt2)

https://i.postimg.cc/t1ct94b9/OCCT.png (https://postimg.cc/t1ct94b9)

fatto un paio di ore di occt e ram settate in modo veloce, spero nel fine settimana di avere più tempo per vedere dove arriva e magari capire per bene quanti volt si può dare al processore e se valgono i valori di riferimento del 2700x.

ps. a 4500mhz dopo 45min si è riavviato il pc devo però capire se è stata colpa del OC e di qualche software di rilevazione.

Spettacolo.

Certo che come pompa a ~4,5GHz...

Ti faccio il confronto col mio che è un 3700X.
A 1,4V posso stare a @4,4GHz, tu sei a +75MHz e io max arrivo a @4,450ghz ma assolutamente no RS e con 1,45V.
Quindi... ovvio la selezione c'è e si paga.
Si riporta 1,325V come massimo Vcore per carico continuativo... a me da' l'impressione che 1,4V siano fatti se ben raffreddato. Di buono c'è che siamo in estate... quando arriverà l'inverno, chissà quanti bench scapperanno fuori.
Adesso basta aspettare che affini o il PBO, e poi RS/OC tutto automatico.
Sono convintissimo che sti Zen2 andranno a ruba.

Altro che i 4,3/4,4GHz al massimo delle rece.

thewarriors92
24-07-2019, 22:24
Ho la tua stessa mobo e cpu, credo che ti vada in crash per l'abbassamento del vcore.
Io uso ryzen master solo per le rilevazioni, ma gli interventi li faccio da bios.
Per ora ho settato il PBO a 100mhz per provare ed un offeset -0.050v che mi abbassano di qualche grado le temp della cpu pur limitando un pò le performance.
Qui tutto molto stabile, riguardo alla temp uso il dissy standard ma la cpu scala bene quando sale oltre gli 82 gradi rallentantando il clock.

Grazie per la risposta! Provo e faccio sapere, forse ad evidenziare il problema si poneva il fatto che il bios della mia X570 risaliva al 20 di Aprile :mbe: :mbe:

mcardini
24-07-2019, 22:44
Altro che i 4,3/4,4GHz al massimo delle rece.

Per me se dissipati bene e con bios aggiornati e senza bug, questi zen2 ci toglieranno molte soddisfazioni

Grazie per la risposta! Provo e faccio sapere, forse ad evidenziare il problema si poneva il fatto che il bios della mia X570 risaliva al 20 di Aprile :mbe: :mbe:

La piattaforma è nuova, ti consiglio di aggiornare il bios appena disponibile, almeno all'inizio.

Annamaria
25-07-2019, 03:59
Come dice Paolo, partendo da zero, un x399 ed aggiungo io, con 2920x e ram anche 32GB costerebbe meno di un x570 3700x e 32 GB di ram 3600MHz!
Complessivamente una piattaforma x399 poi, così configurata, sarebbe superiore a x570 perdendo nei giochi ma, di quanto in percentuale?
5%?

Angelonero87
25-07-2019, 08:10
Effetto Ryzen :ciapet:

UserBenchmark Updates CPU Ranking By Lowering Multi Core Importance And Raising Single Core? (https://wccftech.com/userbenchmark-updates-cpu-ranking-by-lowering-multi-core-importance-and-raising-single-core/)

Kaider
25-07-2019, 08:26
ho messo i voltaggi su normal al posto di auto
ho windows in modalità Bilanciato (lo consigliano al posto di Ryzen balance)

per ora non ho avviato nemmeno un benchmark o qualcosa di heavy e ho visto tranquillamente picchi di 1.496v

giovanbattista
25-07-2019, 08:34
finalmente dopo na vita sono dei vostri:D

ninja750
25-07-2019, 08:52
Non aggiungere pasta. Quella a corredo è sufficiente.

Se non vuoi quella, la devi togliere bene bene con l'alcool e poi aggiungere la tua.

Paolo, anche sul prism in bundle c'era la pasta pre-applicata?

Ale55andr0
25-07-2019, 09:02
https://wccftech.com/userbenchmark-updates-cpu-ranking-by-lowering-multi-core-importance-and-raising-single-core/

paolo.oliva2
25-07-2019, 09:16
Paolo, anche sul prism in bundle c'era la pasta pre-applicata?

Penso di si... io l'ho lasciato nella scatola, avevo l'aio pronto.

paolo.oliva2
25-07-2019, 09:21
Effetto Ryzen :ciapet:

UserBenchmark Updates CPU Ranking By Lowering Multi Core Importance And Raising Single Core? (https://wccftech.com/userbenchmark-updates-cpu-ranking-by-lowering-multi-core-importance-and-raising-single-core/)

Ryzen va troppo in MT, bisogna comprenderli, qualcosa dovevano fare.
Chissà cosa farà CPU-z

Kaider
25-07-2019, 09:33
Ho fatto 4726 su cinebench r20, sono in linea col resto ? Ho notato che durante il benchmark tutti i core non salivano oltre i 4ghz, normale ?

RatInACage
25-07-2019, 09:37
https://wccftech.com/userbenchmark-updates-cpu-ranking-by-lowering-multi-core-importance-and-raising-single-core/

Che buffonata... :doh:

paolo.oliva2
25-07-2019, 09:39
Come dice Paolo, partendo da zero, un x399 ed aggiungo io, con 2920x e ram anche 32GB costerebbe meno di un x570 3700x e 32 GB di ram 3600MHz!
Complessivamente una piattaforma x399 poi, così configurata, sarebbe superiore a x570 perdendo nei giochi ma, di quanto in percentuale?
5%?

Inoltre il 3950X ha una frequenza def di 3,5GHz (solamente di -100MHz vs un 3700X) ma è palese che sia dovuta ai 105W TDP.

Un X16 TR4 mi pare ovvio che avrà un TDP superiore, visto la piatta studiata per l'utilizzo prevalentemente MT, e di qui è facile ipotizzare un TDP superiore, a tutto pro della minima frequena def. Inoltre da sempre i TR4 hanno la massima selezione (desktop)... quindi è pure ipotizzabile frequenze massime superiori.

maxmix65
25-07-2019, 09:39
ho messo i voltaggi su normal al posto di auto
ho windows in modalità Bilanciato (lo consigliano al posto di Ryzen balance)

per ora non ho avviato nemmeno un benchmark o qualcosa di heavy e ho visto tranquillamente picchi di 1.496v

Chiudi tutte le applicazioni di monitoraggio anche quelle della scheda madre ,msi ab anche quelle del dissi a liquido o regolazioni etcc, chiudi anche ryzen master, poi apri solo CPUZ e vedi se i processore a riposo scende di voltaggio sotto 1v
Aspetto qui la tua risposta

Kaider
25-07-2019, 09:47
Chiudi tutte le applicazioni di monitoraggio anche quelle della scheda madre ,msi ab anche quelle del dissi a liquido o regolazioni etcc, chiudi anche ryzen master, poi apri solo CPUZ e vedi se i processore a riposo scende di voltaggio sotto 1v
Aspetto qui la tua risposta

si scende tranquillo fino a 0.2 e 0.6 anche 0.9. Il problema è lo schizzo ogni volta che apro qualsiasi cosa

Angelonero87
25-07-2019, 09:57
@paolo appena uscito BIOS 3.50 per la Taichi X470 https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS

paolo.oliva2
25-07-2019, 10:07
@paolo appena uscito BIOS 3.50 per la Taichi X470 https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS

GRAZIE. Scaricato... lo installo subito dopo, sono fuori casa. Ha l'agesa 1.0.0.3... puo' darsi sia pure l'AB, quindi dovrebbe avere il supporto per PBO e OC automatico.
Vediamo se con sto bios vanno le mie DDR4 3600 CL16... così bencho un po'

paolo.oliva2
25-07-2019, 10:27
si scende tranquillo fino a 0.2 e 0.6 anche 0.9. Il problema è lo schizzo ogni volta che apro qualsiasi cosa

Quello è una cosa normale di Ryzen... quando varia lo stato di idle a carico, e per questo basta anche muovere il mouse (in teoria), la frequenza aumenta e pure il Vcore che produce lo "schizzo".
La veridicità di quanto rilevato per me è dubbia... in quanto per me è impossibile che il procio possa arrivare a esempio 60° con un carico ridicolo, magari 1 TH su 1 core... ma fa così.

Io al momento (vuoi per colpa del bios) tengo il procio in prestazioni massime... questo fa si che i P-State sono impostati alla max frequenza e in caso di carico scendono, non salgono... quindi lo schizzo da me è quasi inesistente.
Il risparmio energetico è platonico... tra l'avere i core a 4,4GHz senza carico e 2,2GHz, al più ci sarà 1W.

Gyammy85
25-07-2019, 10:32
Effetto Ryzen :ciapet:

UserBenchmark Updates CPU Ranking By Lowering Multi Core Importance And Raising Single Core? (https://wccftech.com/userbenchmark-updates-cpu-ranking-by-lowering-multi-core-importance-and-raising-single-core/)

Eh bè, il mercato lo vuole e i mercati li guardano semicit

Ma tanto il problema non si pone perché comunque in ipc zen 2 è superiore

Ora non resta che introdurre un workaround per lockare zen 2 a 2 ghz durante il test

zeno777
25-07-2019, 10:43
ma veramente ste cpu in idle stanno a 50 gradi?

paolo.oliva2
25-07-2019, 10:47
Le domande del 3900X superano l'offerta... 3900X INTROVABILE

Lo dicevo io che il 3900X sarebbe andato a ruba... e lo sarà ancor più quando con bios affinati farà vedere frequenze pure superiori a parità di carico con gli X8.

https://hothardware.com/news/amd-ryzen-9-3900x-zen-2-out-of-stock

paolo.oliva2
25-07-2019, 10:53
ma veramente ste cpu in idle stanno a 50 gradi?

Se hai tamb 40° probabile, difficile con raffreddamento tradizionale avere temp procio < alla tamb. Ovvio che la tamb limita l'OC, ma non c'è bisogno di aspettare l'inverno per commercializzarlo.... a def va già più che bene.

paolo.oliva2
25-07-2019, 10:59
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cha042/ryzen_3900x_45ghz_ccd0_43ghz_ccd1_asrock_x470/

WOW

Guardate la selezione 3900X... 1.329V @4,5GHz... e non è il primo.

RatInACage
25-07-2019, 11:10
si scende tranquillo fino a 0.2 e 0.6 anche 0.9. Il problema è lo schizzo ogni volta che apro qualsiasi cosa

Guarda, fà lo stesso coi zen+ a me basta passare da una pagina all'altra del browser per sentire accelerare le ventole un paio di secondi, è normale

ninja750
25-07-2019, 11:12
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cha042/ryzen_3900x_45ghz_ccd0_43ghz_ccd1_asrock_x470/

WOW

Guardate la selezione 3900X... 1.329V @4,5GHz... e non è il primo.

tra l'altro con la tua mobo :D da capire quale bios e quali ram

Guarda, fà lo stesso coi zen+ a me basta passare da una pagina all'altra del browser per sentire accelerare le ventole un paio di secondi, è normale

beh.. proprio normale normale no eh.. non dovrebbero fluttuare così tanto magari con isteresi si può migliorare qualcosa

paolo.oliva2
25-07-2019, 11:14
Mi fa strana l'affermazione che con i nuovi bios Zen2 guadagnerà poco... perchè se le rece hanno postato risultati con frequenze di 4,1GHz, ed idem i risultati OC a max 4,3/4,4GHz con 1,45V, vedere che con i nuovi bios servano solamente 1,325V per @4,5GHz, mi viene da ipotizzare che le frequenze in targa si potranno vedere ed idem l'aspettativa di più alte in PBO/OC automatico.

E' più di uno che ha postato il 3900X @4,5GHz con 1,325V.... e tra 1,325V a 1,4V ci sono +200MHz (almeno sul mio procio). Per me un 3900X a 1,4V può tranquillamente passare i @4,6GHz, e vedendo cosa fa un 3800X a @4,475GHz, immagigniamo l'ST @4,6GHz e l'MT di un X12 a quella frequenza.

Viper_80
25-07-2019, 11:17
Su eprice il 3900X lo da disponibile con consegna il 2 agosto

maxmix65
25-07-2019, 11:18
si scende tranquillo fino a 0.2 e 0.6 anche 0.9. Il problema è lo schizzo ogni volta che apro qualsiasi cosa

Prova prima cosi
Metti il profilo bilanciato Ryzen modificalo /risparmio energia processore / Livello minimo prestazioni cpu 85%il livello max 100%)
E riprova se lo fa

Nel caso prova il profilo windows massime prestazioni e modificalo in Prestazioni minime cpu 1% massime 100%
Dimmi se fa ancora quelle cose

RatInACage
25-07-2019, 11:29
tra l'altro con la tua mobo :D da capire quale bios e quali ram



beh.. proprio normale normale no eh.. non dovrebbero fluttuare così tanto magari con isteresi si può migliorare qualcosa

Ho un profilo ventole molto agressivo, tranquillo :)

Kaider
25-07-2019, 11:38
Prova prima cosi
Metti il profilo bilanciato Ryzen modificalo /risparmio energia processore / Livello minimo prestazioni cpu 85%il livello max 100%)
E riprova se lo fa

Nel caso prova il profilo windows massime prestazioni e modificalo in Prestazioni minime cpu 1% massime 100%
Dimmi se fa ancora quelle cose

con i primi settings balla da 1.4 a 1.48

col secondo ovviamente in idle scende come con i valori che ho già scritto

Guarda, fà lo stesso coi zen+ a me basta passare da una pagina all'altra del browser per sentire accelerare le ventole un paio di secondi, è normale

fosse quello, il problema è la ventola che parte di conseguenza, non fa nemmeno casino di suo del tipo cuscinetti fatti male o ventola che gira male, proprio va così tanto su di giri pare una turbina è abbastanza fastidioso si sente molto perchè continua ad abbassarsi a 1500rpm per poi schizzare sui 2000 se non più, pensavo fosse la ventola della mobo invece è proprio quella del Wraith

zeno777
25-07-2019, 11:40
Se hai tamb 40° probabile, difficile con raffreddamento tradizionale avere temp procio < alla tamb. Ovvio che la tamb limita l'OC, ma non c'è bisogno di aspettare l'inverno per commercializzarlo.... a def va già più che bene.

cos e la tamb:mc:

ninja750
25-07-2019, 11:41
Ho un profilo ventole molto agressivo, tranquillo :)

al tuo posto cercerei di capire a quanti gradi è lo spike tipico in browsing (es 51 gradi?) a quel punto metterei una curva di ventola piatta da 30 gradi a 52 gradi e poi ok da 53 in su a salire di rpm.. se è rumoroso a me darebbe fastidio :D

Giustaf
25-07-2019, 11:41
temperatura ambiente (quella della stanza dove hai il pc)

paolo.oliva2
25-07-2019, 11:43
tra l'altro con la tua mobo :D da capire quale bios e quali ram

A me sembra che ci sia un abisso rispetto alle rece... si passa da 1,45V per 4,3/4,4GHz a 1,325V per 4,5GHz.
Guardando il Vcore, mi verrebbe da supporre che le frequenze dichiarate dei proci sarebbero raggiunte, quindi è come se un Zen2 a def, con consumi def, raggiunga le stesse prestazioni (se non superiori, caso 3900X) ottenute dalle rece in condizione Zen2 OC 1,45V per max 4,4GHz.

Per assurdo... sembrerebbe che un Zen2 a def possa andare di più di quanto le rece abbiano postato in condizione OC e il tutto con consumi def.

Cioè... pensa il 3900X, 1,45V per 4,3/4,4GHz, consumi galattici, e poi passare a 1,325V @4,5GHz... e chiunque ha un Zen2 può tranquillamente dire cosa cambia da 1,325V a 1,45V.

paolo.oliva2
25-07-2019, 11:49
cos e la tamb:mc:

E' la temperatura ambiente. Purtroppo io lo so molto bene, visto che ho a che fare con tamb ~40°
In parole povere, se lo stesso sistema lo porti al polo e all'equatore, avrai esempio una temp procio +10° rispetto alla temp ambiente.
Se al Polo hai -50°, il procio sarà a -40° (+10° vs ambiente) e all'equatore, con temp ambiente 40°, avrai 50° (+10° vs ambiente)
Ora siamo in estate e per giunta in sti giorni c'è l'ondata di caldo africano. Ovvio che si riperquota sulle temp rilevate del procio.

P.S.
in realtà poi ci sono anche altri fattori che al polo avrai il procio a +8° rispetto alla tamb e all'equatore +12°... e questo vale per tutto, anche per i VRM della mobo.

Gyammy85
25-07-2019, 11:54
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cha042/ryzen_3900x_45ghz_ccd0_43ghz_ccd1_asrock_x470/

WOW

Guardate la selezione 3900X... 1.329V @4,5GHz... e non è il primo.

L'utente dice che la situazione è molto migliorata con l'ultimo bios, è solo questione di tempo

Buono! Tra l'altro a 569&euro; quando il 3800x lo vendono a 449&euro;... Io per 120&euro; non avrei dubbi...
In pratica come se per 120&euro; si portasse a casa un 4 core 8 th da fare una config dual socket! 😂

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Il 3900x a quel prezzo distrugge tutto, senza se e senza ma

RatInACage
25-07-2019, 12:03
al tuo posto cercerei di capire a quanti gradi è lo spike tipico in browsing (es 51 gradi?) a quel punto metterei una curva di ventola piatta da 30 gradi a 52 gradi e poi ok da 53 in su a salire di rpm.. se è rumoroso a me darebbe fastidio :D

ma guarda, ho 9 ventole nel case, quello è l'ultimo dei problemi :-P

mcardini
25-07-2019, 12:03
Ho fatto 4726 su cinebench r20, sono in linea col resto ? Ho notato che durante il benchmark tutti i core non salivano oltre i 4ghz, normale ?

Io con il 3700x ho fatto 4724 e 4727 in 2 passate.
Anche a me le frequenze vanno uguale.
Che dissy hai?

RatInACage
25-07-2019, 12:04
il 3900X su caseking si trova anche a meno

Giuss
25-07-2019, 12:05
Vorrei sapere se usciranno nuovi chipset di fascia più bassa per sostituire ad esempio il B450 oppure l'unico nuovo rimmarrà l'X570

zeno777
25-07-2019, 12:07
E' la temperatura ambiente. Purtroppo io lo so molto bene, visto che ho a che fare con tamb ~40°
In parole povere, se lo stesso sistema lo porti al polo e all'equatore, avrai esempio una temp procio +10° rispetto alla temp ambiente.
Se al Polo hai -50°, il procio sarà a -40° (+10° vs ambiente) e all'equatore, con temp ambiente 40°, avrai 50° (+10° vs ambiente)
Ora siamo in estate e per giunta in sti giorni c'è l'ondata di caldo africano. Ovvio che si riperquota sulle temp rilevate del procio.

P.S.
in realtà poi ci sono anche altri fattori che al polo avrai il procio a +8° rispetto alla tamb e all'equatore +12°... e questo vale per tutto, anche per i VRM della mobo.

e troppo +10
io ora ho 28 gradi in stanza in idle la cpu sta a 33
io accetto massimo 40 in idle in estate quindi con 28 starei a 38?
io leggo di gente a 55 in idle sicuro?

Kaider
25-07-2019, 13:03
Io con il 3700x ho fatto 4724 e 4727 in 2 passate.
Anche a me le frequenze vanno uguale.
Che dissy hai?

Quello stock. Ho fatto altra run ho sputato un 4256

antonioalex
25-07-2019, 13:08
Vorrei sapere se usciranno nuovi chipset di fascia più bassa per sostituire ad esempio il B450 oppure l'unico nuovo rimmarrà l'X570

certo, son previste le b550 ed anche le a520

papugo1980
25-07-2019, 13:15
https://i.ibb.co/Sn1xrgD/FB-IMG-1564057012089.jpg (https://ibb.co/C7Xt2yp)
free images host (https://it.imgbb.com/)]

Ecco la velocità in scrittura Ram sul 3900x

Amorph
25-07-2019, 13:17
@Paolo e tutti quelli che hanno una X470 Taichi
hanno pubblicato un nuovo bios con l'agesa più aggiornato 1.0.0.3, l'avete messo? miglioramenti?
http://www.asrock.com/MB/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS

Polpi_91
25-07-2019, 13:19
che mobo consigliate senza spendere un rene per un 3600?

TnS|Supremo
25-07-2019, 13:30
che mobo consigliate senza spendere un rene per un 3600?Io prenderei una buona ab350

FroZen
25-07-2019, 13:44
https://i.ibb.co/Sn1xrgD/FB-IMG-1564057012089.jpg (https://ibb.co/C7Xt2yp)
free images host (https://it.imgbb.com/)]

Ecco la velocità in scrittura Ram sul 3900x

buono

anche la latenza è buona, finalmente....

FroZen
25-07-2019, 13:46
Visto che sono molto indietro con i bios sulla mia taichi x470
Visto che win10 non è mai stato formattato
Visto che ultimamente ho qualche schermata blu random di tanto in tanto all'avvio pc

Pensavo di mettere la 1903 ma da "vergine": se la installo su usb da media boot creator di ms e lancio il setup da lì, mi permette di mantenere i miei file e di ripristinare il solo SO? Oppure è meglio fargli fare aggiornamento al windows update e poi fare il ripristino mantenendo i file?

Consigliatemi su, consigliatemi.... :fagiano:

paolo.oliva2
25-07-2019, 13:54
https://i.ibb.co/BrxF3DZ/1-325-Cinebench-4-2.png (https://ibb.co/RBmdbn0)
https://i.ibb.co/H7t2hxr/4-4-GHz-ST-206-Cinebench.png (https://ibb.co/31psRM0)
https://i.ibb.co/Db3gWxr/1-4-V-4-4-GHz-cinebech-2296.png (https://ibb.co/sPLJR0W)

Allora.

Un modo per testare la bontà del procio, è quella di partire dai 4,2GHz (per un 3700X) con Vcore fisso a 1,325V e da lì salire di frequenza a step di 50MHz. Quando il risultato calerà, vuol dire che il procio non è stabile e che quindi necessita di più Vcore.

A lato potete vedere frequenza e risultato. C'è un risultato che è basso rispetto alla frequenza e li vuol dire che o dovete aumentare il Vcore per quella frequenza o abbassare la frequenza.

Ho provato il PBO ma non mi ha dato risultati... ma è troppo caldo... :)

Ho provato in OC e Vcore/frequenza sono simili. Il nuovo bios mi fa andare le 2x16GB 3200 ma per contro le 2x8GB 3600 non bootano neppure.

Un punto importante (per i risultati farlo chi delle rece).
dalle 2933 alle 3200 il mio risultato ST è variato da 201/202 a 206 in Cinebench 15.
Credo che la banda c'entri poco... posso ipotizzare che sia dovuto all'IF che settandosi alla frequenza delle DDR4, possa rispondere meglio nei saltelli di core.

Un +2% abbondante in ST belle rece di confronto sommato pure a - 100/200MHz non sono una paglia... Si scopre tutto, alla fine.

paolo.oliva2
25-07-2019, 14:02
e troppo +10
io ora ho 28 gradi in stanza in idle la cpu sta a 33
io accetto massimo 40 in idle in estate quindi con 28 starei a 38?
io leggo di gente a 55 in idle sicuro?

Io non ho idea di cosa facciano gli altri, io ti posso dire il mio che sta a +10 gradi circa la temp ambiente.
Se parliamo di picco come uno muove qualche cosa, quello è un altro discorso ancora, perché manco un carico al 101% potrebbe far salire le temp di 20 gradi in meno di 1 secondo.

Comunque in questo preciso momento ci sono 35 gradi di temp ambiente. Se il procio mi segna 45 gradi in idle, è normale.

fraussantin
25-07-2019, 14:04
Visto che sono molto indietro con i bios sulla mia taichi x470

Visto che win10 non è mai stato formattato

Visto che ultimamente ho qualche schermata blu random di tanto in tanto all'avvio pc



Pensavo di mettere la 1903 ma da "vergine": se la installo su usb da media boot creator di ms e lancio il setup da lì, mi permette di mantenere i miei file e di ripristinare il solo SO? Oppure è meglio fargli fare aggiornamento al windows update e poi fare il ripristino mantenendo i file?



Consigliatemi su, consigliatemi.... :fagiano:C'è il 3d di w10 .

Cmq se fai ripara o aggiorna ti installa pari pari l'iso rimettendoci tutto quello che c'era ( a volte ci rimette anche i bug)

Se fai una nuova installazione senza formattare in teoria dovresti trovare tutto in windows old, ma è dai tempi di windows vista che non lo faccio quindi non saprei.
Cmq windows non da bsod se non c'è un problema a monte. Sicuro di essere stabile con oc e ram?
Io su w10 di bsod ne ho viste pochissime e sempre causate fa problemi hw.

paolo.oliva2
25-07-2019, 14:06
Visto che sono molto indietro con i bios sulla mia taichi x470
Visto che win10 non è mai stato formattato
Visto che ultimamente ho qualche schermata blu random di tanto in tanto all'avvio pc

Pensavo di mettere la 1903 ma da "vergine": se la installo su usb da media boot creator di ms e lancio il setup da lì, mi permette di mantenere i miei file e di ripristinare il solo SO? Oppure è meglio fargli fare aggiornamento al windows update e poi fare il ripristino mantenendo i file?

Consigliatemi su, consigliatemi.... :fagiano:

L'aggiornamento te lo fa... conservando i dati.
Però... non fare la fine che ho fatto io sul mobile. Aggiornamento il mobile si imbelina... ogni 5 minuti schermata blu. Faccio il ripristino parziale (mi ha segato una parte di programmi) e freeza ugualmente. Al che faccio il ripristino totale e ora funzia.

FroZen
25-07-2019, 14:10
C'è il 3d di w10 .

Cmq se fai ripara o aggiorna ti installa pari pari l'iso rimettendoci tutto quello che c'era ( a volte ci rimette anche i bug)

Se fai una nuova installazione senza formattare in teoria dovresti trovare tutto in windows old, ma è dai tempi di windows vista che non lo faccio quindi non saprei.
Cmq windows non da bsod se non c'è un problema a monte. Sicuro di essere stabile con oc e ram?
Io su w10 di bsod ne ho viste pochissime e sempre causate fa problemi hw.

Sono a def viste le temp ambientali, solo profilo xmp per le 3200 ddr e cpu con xfr2 attivo, pbo off..... ma da qualche mese ho la sensazione che il bios si sia corrotto in qualche sua parte... caricando da un profilo all'altro (cpu a def o oc manuale) e tornando a quello con cpu def mi ritrovavo ad avere 1,55v di vcore come se il pbo mi portasse tutto al max boost per via del voltaggio fisso e sparato (infatti mi era venuto un colpo vedendo la cpu superare gli 80c), ho dovuto mettere -0,1v per averla al solito 1,45v@4,25 in boost.........

Poi magari mi stanno semplicemente salutando o le ram o la mobo eh... ma prima proverei con un formattone viste le tante novità bios/driver/winzoz....

butto un occhio sul thread wi10 comunque, grazie

FroZen
25-07-2019, 14:12
L'aggiornamento te lo fa... conservando i dati.
Però... non fare la fine che ho fatto io sul mobile. Aggiornamento il mobile si imbelina... ogni 5 minuti schermata blu. Faccio il ripristino parziale (mi ha segato una parte di programmi) e freeza ugualmente. Al che faccio il ripristino totale e ora funzia.

vorrei decisamente evitare di dovere reinstallare tutto , personalizzazioni e programmi/utility incluse.....a onor del vero i portatili sono decisamente più stronzi con l'SO dei fissi...

Sperem.....

RatInACage
25-07-2019, 14:32
Visto che sono molto indietro con i bios sulla mia taichi x470
Visto che win10 non è mai stato formattato
Visto che ultimamente ho qualche schermata blu random di tanto in tanto all'avvio pc

Pensavo di mettere la 1903 ma da "vergine": se la installo su usb da media boot creator di ms e lancio il setup da lì, mi permette di mantenere i miei file e di ripristinare il solo SO? Oppure è meglio fargli fare aggiornamento al windows update e poi fare il ripristino mantenendo i file?

Consigliatemi su, consigliatemi.... :fagiano:

Io mi faccio sempre un'immagine di c: , formatto e reinstallo pulito.. poi monto l'immagine e mi recupero tutto quello che mi serve, impostazioni dei programmi comprese..

ninja750
25-07-2019, 14:45
Il nuovo bios mi fa andare le 2x16GB 3200 ma per contro le 2x8GB 3600 non bootano neppure.

Un punto importante (per i risultati farlo chi delle rece).
dalle 2933 alle 3200 il mio risultato ST è variato da 201/202 a 206 in Cinebench 15.
Credo che la banda c'entri poco... posso ipotizzare che sia dovuto all'IF che settandosi alla frequenza delle DDR4, possa rispondere meglio nei saltelli di core.

Un +2% abbondante in ST belle rece di confronto sommato pure a - 100/200MHz non sono una paglia... Si scopre tutto, alla fine.

idealmente l'IF dovrebbe stare a 1800 quindi con le 3600 sarebbe il top, ma hanno detto più volte che tra 3200 e 3600 non c'è tutta sta differenza forse 1-2%

anche perchè matematicamente 3200 CL14 e 3600 CL16 meglio le prime anche se di poco

3200C16: 10.00ns
3466C16: 9.23ns
3733C17: 9.11ns
3600C16: 8.88ns
3200C14: 8.75ns
3600C15: 8.33ns
3466C14: 8.07ns
3533C14: 7.92ns
3600C14: 7.77ns

il cruccio di tutto ciò è che come prezzi c'è un salto mostruoso tra le prime in elenco che costano 85€ e le seconde già 150€

Marko#88
25-07-2019, 15:25
Ma solo io ho ribrezzo ad usare e tenere abilitati i vari ripristini, punti di ripristino, backup di file di sistema e driver, ecc...
Mi sembra solo un enorme ricettacolo di GB inutili e che fanno solo casino in fase di "recupero".
Se il sistema è davvero danneggiato, un bel format e reinstallazione da zero la preferisco.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Il ripristino della configurazione del sistema è comodo e qualche volta mi ha salvato le chiappe.
Il format è uno sbattimento assurdo; se col pc non fai nulla a parte quattro cagate in Office e un po' di navigazione internet puoi anche formattare tutte le settimane ma poco poco che hai un po' di programmi installati e configurati, qualche gioco e relativi salvataggi, impostazioni varie... una palla rimettere tutto come prima.

TnS|Supremo
25-07-2019, 15:34
Beh una b450 a sto punto. Di sicuro più aggiornata.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Si anche, però non è che cambi moltissimo a livello di chipset se non per il precision boost e il mi non mi ricordo cosa, insomma, l'optane di amd :asd: però si, probabilmente di prezzi ormai tanto vale il b450

V1TrU'z
25-07-2019, 15:53
Le msi b450 tomahawk sono le migliori schede a basso prezzo per i 3700x/3900x

RatInACage
25-07-2019, 15:55
Il ripristino della configurazione del sistema è comodo e qualche volta mi ha salvato le chiappe.
Il format è uno sbattimento assurdo; se col pc non fai nulla a parte quattro cagate in Office e un po' di navigazione internet puoi anche formattare tutte le settimane ma poco poco che hai un po' di programmi installati e configurati, qualche gioco e relativi salvataggi, impostazioni varie... una palla rimettere tutto come prima.

un'oretta al massimo per ripristinare tutto..

Pate
25-07-2019, 16:09
un'oretta al massimo per ripristinare tutto..

Concordo non é più come 10 anni fa. Formattare é un operazione relativamente veloce ed utile, soprattutto se ci sono problemi.

Emopunk
25-07-2019, 16:22
certo, son previste le b550 ed anche le a520Avete trovato qualche update recente in merito alla tempistica di rilascio?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
25-07-2019, 16:37
Io non ho idea di cosa facciano gli altri, io ti posso dire il mio che sta a +10 gradi circa la temp ambiente.

Se parliamo di picco come uno muove qualche cosa, quello è un altro discorso ancora, perché manco un carico al 101% potrebbe far salire le temp di 20 gradi in meno di 1 secondo.



Comunque in questo preciso momento ci sono 35 gradi di temp ambiente. Se il procio mi segna 45 gradi in idle, è normale.Il mio 2600x sotto custom loop è radiatore 3x120... Tamb 33 temp liquido 34/35 temp idle o sotto navigazione 40/42gradi.

Frequenza minima sotto profilo ryzen balanced al 50% pari a 2200mhz.

Krato§
25-07-2019, 16:43
Comunque intanto io rimango così fino a fine anno...il tutto per meno di 300 euro,,,compreso dissipatore Arctic freezer e33
:sofico:
Rock Solid con OCCT, testmem5 e AVX2 con Handbrake per 5 ore di fila VCORE 1.30v

:sofico:

https://i.ibb.co/JrdMCd9/Cattura.png (https://ibb.co/BTPSwP9)

paolo.oliva2
25-07-2019, 17:17
idealmente l'IF dovrebbe stare a 1800 quindi con le 3600 sarebbe il top, ma hanno detto più volte che tra 3200 e 3600 non c'è tutta sta differenza forse 1-2%

anche perchè matematicamente 3200 CL14 e 3600 CL16 meglio le prime anche se di poco

3200C16: 10.00ns
3466C16: 9.23ns
3733C17: 9.11ns
3600C16: 8.88ns
3200C14: 8.75ns
3600C15: 8.33ns
3466C14: 8.07ns
3533C14: 7.92ns
3600C14: 7.77ns

il cruccio di tutto ciò è che come prezzi c'è un salto mostruoso tra le prime in elenco che costano 85€ e le seconde già 150€
A me dell'ST non mi frega, al più guardo l'MT, ed in MT il passaggio da 2933 a 3200 ha portato un +1% circa. Però, in ST, +2,5%.

Non posso provare le 3600 CL16 perché al mom non mi bootano neppure (con il bios precedente si) e le temp ambiente sono troppo alte per provare il PBO e anche per superare i 4,4GHz in OC.

paolo.oliva2
25-07-2019, 17:39
Ora è impossibile fare delle prove con il PBO.

Detto papale, teorizzerei che il dissi stock possa garantire il funzionamento a 1,325V su tutti i core, e nel mio 3700X è compatibile per 4,2GHz di frequenza.
Per andare oltre, serve più Vcore, e più Vcore =temp più alte.
Quindi con sto cacchio di caldo, non si riesce a comprendere come è quanto va.

Kaider
25-07-2019, 18:22
io ho disattivato il PBO, ma la cpu ha picchi comunque a 1,5 (tutto default nel bios)

che poi assurdo, roba tipo AC odyssey che mi usa tra 70 90% della cpu lavora tra 1.3 e 1.4V. Solo nel desktop ho questi picchi

ninety-five
25-07-2019, 18:28
idealmente l'IF dovrebbe stare a 1800 quindi con le 3600 sarebbe il top, ma hanno detto più volte che tra 3200 e 3600 non c'è tutta sta differenza forse 1-2%



anche perchè matematicamente 3200 CL14 e 3600 CL16 meglio le prime anche se di poco



3200C16: 10.00ns

3466C16: 9.23ns

3733C17: 9.11ns

3600C16: 8.88ns

3200C14: 8.75ns

3600C15: 8.33ns

3466C14: 8.07ns

3533C14: 7.92ns

3600C14: 7.77ns



il cruccio di tutto ciò è che come prezzi c'è un salto mostruoso tra le prime in elenco che costano 85€ e le seconde già 150€Scusate...parlando di futuro/prestazioni/spesa conviene prendere delle 32gb 3200 CL16 allo stesso prezzo delle 16gb 3200 CL14, giusto?
O c'è altro?

maxmix65
25-07-2019, 18:40
Ho prenotato a ottimo prezzo un 3800x sulle amazzoni ma non mi serve se qualcuno e' interessato mi faccia sapere :cool:
Ciao

Annamaria
25-07-2019, 18:51
Ho prenotato a ottimo prezzo un 3800x sulle amazzoni ma non mi serve se qualcuno e' interessato mi faccia sapere :cool:
Ciao

Se venduto e spedito da loro, interessato.

maxmix65
25-07-2019, 18:56
Se venduto e spedito da loro, interessato.

Io compro solo cosi, oppure eprice o nexth o negozi di quel livello..
Non da pincopalloshop

Avengedrobix
25-07-2019, 19:02
https://i.ibb.co/Sn1xrgD/FB-IMG-1564057012089.jpg (https://ibb.co/C7Xt2yp)
free images host (https://it.imgbb.com/)]

Ecco la velocità in scrittura Ram sul 3900x

Mi sembra di conoscere quella CPU :D :D

paolo.oliva2
25-07-2019, 19:07
Fatto delle prove con PBO.

Allora, è settabile da 2x a 10x

2x è meno aggressivo, 10x è il max

A 2x è come essere Def (ma le tamb sono alte), a 10x mi va a 4,4GHz e ho visto che applica 1,4V. Le temp sono sui 72 gradi... non so se a temp più basse possa salire di più.

Non ho forzato alcun parametro. L'OC automatico al mom non l'ho ancora provato.

paolo.oliva2
25-07-2019, 19:11
https://i.ibb.co/Sn1xrgD/FB-IMG-1564057012089.jpg (https://ibb.co/C7Xt2yp)
free images host (https://it.imgbb.com/)]

Ecco la velocità in scrittura Ram sul 3900x

Secondo me, il 3900x dovrebbe andare meglio del 3800x nei giochi.

Irispetto al 3800x sembra avere quei +100MHz.

Usare 1 chiplet interamente ai giochi e il 2 per streaming e quant'altro, deve per forza essere una bomba.

A me sembra che Zen2 una volta che arriva ~4,4GHz non abbia nulla da invidiare ad un 9900k. Un 3900X a @4,5GHz, non mi sembra assolutamente che possa stare sotto... ma +50% di core, in MT, fanno paura.

zagor977
25-07-2019, 19:12
ciao ragazzi
lo so che dovrei rileggermi tutta la discussione intera (!!!) però vorrei farvi una domanda al volo: un 3600 su di una gigabyte b450m ds3h, boota oppure bisogna per forza fare prima l'aggiornamento del bios?
grazie in anticipo a chi mi consiglierà

RatInACage
25-07-2019, 19:13
Io compro solo cosi, oppure eprice o nexth o negozi di quel livello..
Non da pincopalloshop

Per le cpu và bene anche pincopallo..

RatInACage
25-07-2019, 19:14
ciao ragazzi
lo so che dovrei rileggermi tutta la discussione intera (!!!) però vorrei farvi una domanda al volo: un 3600 su di una gigabyte b450m ds3h, boota oppure bisogna per forza fare prima l'aggiornamento del bios?
grazie in anticipo a chi mi consiglierà

Devi prima aggiornare il BIOS

maxmix65
25-07-2019, 19:19
Per le cpu và bene anche pincopallo..

Fai il reso da pincopallo ..sopratutto se chiudono o li fanno chiudere...

RatInACage
25-07-2019, 19:24
Fai il reso da pincopallo ..sopratutto se chiudono o li fanno chiudere...

Reso ok, ma l'RMA ce l'hai diretto con AMD..

zeno777
25-07-2019, 19:24
Io non ho idea di cosa facciano gli altri, io ti posso dire il mio che sta a +10 gradi circa la temp ambiente.
Se parliamo di picco come uno muove qualche cosa, quello è un altro discorso ancora, perché manco un carico al 101% potrebbe far salire le temp di 20 gradi in meno di 1 secondo.

Comunque in questo preciso momento ci sono 35 gradi di temp ambiente. Se il procio mi segna 45 gradi in idle, è normale.

veramente appena tocchi qualcosa schizza di 20 gradi?ma che hanno combinato ma si sistema sta cosa?

papugo1980
25-07-2019, 19:25
Mi sembra di conoscere quella CPU :D :D

Abbiamo lo stesso amico in comune:sofico:

RatInACage
25-07-2019, 19:30
Abbiamo lo stesso amico in comune:sofico:

..quindi ora hai sia il 9900K che il 3900X? Urca!

papugo1980
25-07-2019, 19:52
..quindi ora hai sia il 9900K che il 3900X? Urca!

Magari!!
No attualmente ancora non ho questa bestiolina.

Roland74Fun
25-07-2019, 19:57
Magari!!

No attualmente ancora non ho questa bestiolina.Il 3900x non si trova più. Già esaurito. Non sono neanche riusciti a produrne una scorta adeguata.

mcardini
25-07-2019, 20:14
Domanda da profano dell'overclock:
E' possibile settare un vcore massimo nel bios?
Esempio in idle il vcore può scendere quando vuole ed al max ad esempio non oltre v1.35.
Con l'offset troppo spinto il 3700x limita molto le prestazioni, magari andrei meglio con il vcore che non supera una certa soglia.

papugo1980
25-07-2019, 20:41
No, però si potrebbe provare con i p-state, ma dovresti dare un occhiata nel thread apposito, se qualcuno l ha usato con zen 2

Kaider
25-07-2019, 21:11
più roba ho aperta meglio sono i voltaggi :asd:

Gyammy85
25-07-2019, 21:46
Fatte altre prove a 4.5ghz con 1.385v da bios e llc4 e drop a 1.331v a pieno carico, ram a 3600mhz cl14, 2 ore di occt passate con temperatura massima di 78C e temperatura liquido 30C.

AIDA64

https://i.postimg.cc/k6dP5Swx/cachemem.png (https://postimg.cc/k6dP5Swx)


Cinebench R15 e R20 più cpu-z

https://i.postimg.cc/bds9v5D9/Benchmark-4-5ghz.png (https://postimg.cc/bds9v5D9)


HWInfo64 durante Cinebench R20

https://i.postimg.cc/6Tv4gx4g/HWInfo64-durante-cbr20.png (https://postimg.cc/6Tv4gx4g)

Per adesso mi fermo e provo la stabilità durante l'uso giornaliero.

Buona serata.

Come ti va la radeon 7? rulla di più?

Cloud76
25-07-2019, 21:48
Avete trovato qualche update recente in merito alla tempistica di rilascio?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Le info recenti che ho letto non sono molto incoraggianti, dicono primo trimestre 2020... mi sembra un tantino troppo in là.

https://www.tomshardware.com/news/asmedia-pcie-4.0-amd-x570-b550-a520,39652.html

https://www.igorslab.media/asrock-amd-b550-und-a520-motherboards-ab-2020/

smoicol
25-07-2019, 22:14
Fatte altre prove a 4.5ghz con 1.385v da bios e llc4 e drop a 1.331v a pieno carico, ram a 3600mhz cl14, 2 ore di occt passate con temperatura massima di 78C e temperatura liquido 30C.

AIDA64

https://i.postimg.cc/k6dP5Swx/cachemem.png (https://postimg.cc/k6dP5Swx)


Cinebench R15 e R20 più cpu-z

https://i.postimg.cc/bds9v5D9/Benchmark-4-5ghz.png (https://postimg.cc/bds9v5D9)


HWInfo64 durante Cinebench R20

https://i.postimg.cc/6Tv4gx4g/HWInfo64-durante-cbr20.png (https://postimg.cc/6Tv4gx4g)

Per adesso mi fermo e provo la stabilità durante l'uso giornaliero.

Buona serata.

Seguo

paolo.oliva2
25-07-2019, 23:29
Ho trovato una chicca interessante.

Per chi volesse un PBO spinto nel carico stile giochi e non voler lo stesso PBO nel carico 8 core, è vero che può settare il PBO, però è laborioso.
In bios c'è (almeno per il 3700x) una voce chiamata Eco Mode
Può settare il procio da 65W TDP a 45W TDP impostando i parametri automaticamente.

Il caso tipo, può essere come ora la tamb alta e/o il dissi stock.

Praticamente ora come ora non è che sia un gran prb stare a 4,4GHz con carico procio al 50%, ma lo è in MT su tutti i core.
Settando il procio a 45W TDP, non si ha una perdita prestazionale con carico 50% (ovvio che se un 3700X è 65W TDP con 8 core, con 4 core in realtà 45W TDP darebbero un margine superiore) ma farebbe da limite su carico 100%, evitando di arrivare a 72 gradi circa.

Comunque ci sono un puttanaio di combinazioni... ma sembra che il funzionamento ottimale sia entro max 1,35V di Vcore, che con la selezione 3700X corrispondono a circa 4,3GHz. Quindi c'è ben poco da fare... inutile associare un AIO 360 ad un 3700X, se volete di più a core, l'unico modo è pure meno costoso, è acquistare modelli più selezionati.

P. S.
Il 3900x non c'è perché la richiesta è stata abnorme.
Chi voleva il max con poca spesa aveva già approfittato della svendita Zen+. Quelli che hanno aspettato Zen2, avevano già in testa un budget superiore, con questo ovvio che si sono venduti i 3600/3600X, ma la fascia 3700X /3800X/3900X è racchiusa in una differenza di 200€, dai 350€ di un 3700x ai 550€ di un 3900x, e questo ha reso il 3900x molto appetibile. Non sono pochi quelli che poi hanno dirottato sul 3700X (me compreso) semplicemente perché i 3900X dove sono arrivati hanno pulito subito.

conan_75
25-07-2019, 23:30
Fatte altre prove a 4.5ghz con 1.385v da bios e llc4 e drop a 1.331v a pieno carico, ram a 3600mhz cl14, 2 ore di occt passate con temperatura massima di 78C e temperatura liquido 30C.

AIDA64

https://i.postimg.cc/k6dP5Swx/cachemem.png (https://postimg.cc/k6dP5Swx)


Cinebench R15 e R20 più cpu-z

https://i.postimg.cc/bds9v5D9/Benchmark-4-5ghz.png (https://postimg.cc/bds9v5D9)


HWInfo64 durante Cinebench R20

https://i.postimg.cc/6Tv4gx4g/HWInfo64-durante-cbr20.png (https://postimg.cc/6Tv4gx4g)



Per adesso mi fermo e provo la stabilità durante l'uso giornaliero.

Buona serata.
Ottimo!

affiu
26-07-2019, 00:43
Ottimo!

Ogni tanto si va ''sgretolando'' un pò del tuo scetticismo o incredulità:D

Ma forse si va sgretolando, ahimè, un altro tipo di certezza.;)

Cineb15
MT 2346
ST 211

Cineb20
MT 5364
ST 522

Non credo che ci sia da aggiungere altro...i numeri(o fatti) parlano chiaro...a 4,5ghz.

Immagina up to 5ghz + altri 5% di IPC con zen3 a 7nm+....non li prendi più.:eek::sofico:

Marko#88
26-07-2019, 06:30
un'oretta al massimo per ripristinare tutto..

A me serve quasi mezz'ora solo per installare Solid Works e relative librerie/configurazioni ad esempio.
Come ho detto, se devi installare solo i programmi di uso comune fai un Ninite e concordo, ci vuole nulla. Ma se devi anche reinstallare qualcosa di grosso e che poi è da configurare non è così rapido. Poi oh, parliamo di un paio d'ore... ma il tempo è quello che è e tenere disattivato il ripristino "tanto alla peggio formatto" mi fa molto windows 98. Fermo restando che ognuno del suo tempo fa quello che vuole, per me se anche servissero 10 ore a reinstallare tutto ci sarebbe chi lo fa volentieri, ben per lui.

conan_75
26-07-2019, 06:55
Ogni tanto si va ''sgretolando'' un pò del tuo scetticismo o incredulità:D

Ma forse si va sgretolando, ahimè, un altro tipo di certezza.;)

Cineb15
MT 2346
ST 211

Cineb20
MT 5364
ST 522

Non credo che ci sia da aggiungere altro...i numeri(o fatti) parlano chiaro...a 4,5ghz.

Immagina up to 5ghz + altri 5% di IPC con zen3 a 7nm+....non li prendi più.:eek::sofico:

Veramente aspettavo dei test fatti in grazia di Dio come questi da due settimane...
Senza avere i numeri parliamo di aria fritta.

Spitfire84
26-07-2019, 07:41
Fatte altre prove a 4.5ghz con 1.385v da bios e llc4 e drop a 1.331v a pieno carico, ram a 3600mhz cl14, 2 ore di occt passate con temperatura massima di 78C e temperatura liquido 30C.

AIDA64

https://i.postimg.cc/k6dP5Swx/cachemem.png (https://postimg.cc/k6dP5Swx)


Cinebench R15 e R20 più cpu-z

https://i.postimg.cc/bds9v5D9/Benchmark-4-5ghz.png (https://postimg.cc/bds9v5D9)


HWInfo64 durante Cinebench R20

https://i.postimg.cc/6Tv4gx4g/HWInfo64-durante-cbr20.png (https://postimg.cc/6Tv4gx4g)

Per adesso mi fermo e provo la stabilità durante l'uso giornaliero.

Buona serata.

Hai molto vdroop. Hai provato ad impostare la LLC al massimo e abbassare la tensione? Probabilmente regge con 1,34 V visto il valore minimo sotto carico di 1,332 V.

Operapia
26-07-2019, 08:00
Fatte altre prove a 4.5ghz con 1.385v da bios e llc4 e drop a 1.331v a pieno carico, ram a 3600mhz cl14, 2 ore di occt passate con temperatura massima di 78C e temperatura liquido 30C.

AIDA64

https://i.postimg.cc/k6dP5Swx/cachemem.png (https://postimg.cc/k6dP5Swx)


Cinebench R15 e R20 più cpu-z

https://i.postimg.cc/bds9v5D9/Benchmark-4-5ghz.png (https://postimg.cc/bds9v5D9)


HWInfo64 durante Cinebench R20

https://i.postimg.cc/6Tv4gx4g/HWInfo64-durante-cbr20.png (https://postimg.cc/6Tv4gx4g)

Per adesso mi fermo e provo la stabilità durante l'uso giornaliero.

Buona serata.

Porca vacca che animale!!!

paolo.oliva2
26-07-2019, 08:28
Ogni tanto si va ''sgretolando'' un pò del tuo scetticismo o incredulità:D

Ma forse si va sgretolando, ahimè, un altro tipo di certezza.;)

Cineb15
MT 2346
ST 211

Cineb20
MT 5364
ST 522

Non credo che ci sia da aggiungere altro...i numeri(o fatti) parlano chiaro...a 4,5ghz.

Immagina up to 5ghz + altri 5% di IPC con zen3 a 7nm+....non li prendi più.:eek::sofico:

Quello che parla chiaro è che le frequenze massime del modello sono raggiunte su tutti i core già in PBO.
4,4, frequenza max 3700X? 4,4GHz PBO su tutti i core.
4,5GHz 3800X... idem
Le temp estive limitano il 3900x che pur sempre raggiunge però i 4,5GHz.

Cloud76
26-07-2019, 08:38
Le frequenze turbo dichiarate da AMD sono quelle raggiungibili con XFR.
Il resto, PBO OC, si aggiunge a quel valore.
Non ho ancora visto una tabella di granularità core per core fatta bene però....

smoicol
26-07-2019, 08:45
Ogni tanto si va ''sgretolando'' un pò del tuo scetticismo o incredulità:D

Ma forse si va sgretolando, ahimè, un altro tipo di certezza.;)

Cineb15
MT 2346
ST 211

Cineb20
MT 5364
ST 522

Non credo che ci sia da aggiungere altro...i numeri(o fatti) parlano chiaro...a 4,5ghz.

Immagina up to 5ghz + altri 5% di IPC con zen3 a 7nm+....non li prendi più.:eek::sofico:

Intanto....211 st

Krato§
26-07-2019, 08:51
Quello che parla chiaro è che le frequenze massime del modello sono raggiunte su tutti i core già in PBO.
4,4, frequenza max 3700X? 4,4GHz PBO su tutti i core.
4,5GHz 3800X... idem
Le temp estive limitano il 3900x che pur sempre raggiunge però i 4,5GHz.

lo avrai ripetuto 200 volte almeno...lo abbiamo capito..e finalmente dei test degni di nota

Krato§
26-07-2019, 08:52
Veramente aspettavo dei test fatti in grazia di Dio come questi da due settimane...
Senza avere i numeri parliamo di aria fritta.

Era ora...:O :D

nevets89
26-07-2019, 08:52
so che sarò un po' fuori tema:Prrr: , ma mi sembra il posto giusto per discuterne...
Sto montando un pc con ryzen 1600 e mobo x370gt7, con ram a caso 3000cl16...

intanto buona notizia, comprando la mobo su alternate mi è arrivata già aggiornata con il bios compatibile con ryzen 3000..

bene passiamo ai fatti...

Ho avuto subito problemi di freeze a caso, dopo un po' ho pensato potessero essere le ram, così ne ho usato solo un banco... nessun freeze... a quel punto mi è venuto in mente il vsoc... era a 0.95V... aumentato a 1.1V e sembra che non freeze più... prima freezava anche con le ram a 2133... ora ho provato il jedec di 2666...

Qualche riscontro su casi del genere? solo il caso o ho fatto bene?

Emopunk
26-07-2019, 08:54
Le info recenti che ho letto non sono molto incoraggianti, dicono primo trimestre 2020... mi sembra un tantino troppo in là.



https://www.tomshardware.com/news/asmedia-pcie-4.0-amd-x570-b550-a520,39652.html



https://www.igorslab.media/asrock-amd-b550-und-a520-motherboards-ab-2020/Caspita, pensavo prima. Può succedere di tutto in quei mesi, anche in merito alla concorrenza.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
26-07-2019, 09:03
Veramente aspettavo dei test fatti in grazia di Dio come questi da due settimane...
Senza avere i numeri parliamo di aria fritta.
Veramente i numeri li abbiamo dal 7 luglio con ke rece. Vanno solamente riparametrizzati.

Se sono stati fatti con Zen2 a 4,1GHz, bisogna valutare che Zen2 arriva a +10% di frequenza (4,5GHz) con 3800x/3900X, che le DDR4 3600 CL14 fanno guadare x% sulle DDR4 3200 delle rece, che portare l'IF a 1866 (con DDR a frequenze inferiori a 3733) fa guadagnare qualcosa, che una volta finita l'estate, con tamb più bassa, il PBO permetterà frequenze superiori.

Le rece hanno parlato che il guadagno di Zen2 con bios finali sarebbe minimo, +1% mi sembra abbiano detto.
Prendi la media dei bench di Cinebench, e quell'1% è diventato >+10%... Mi sembra abbastanza evidente.

Questo non lo dico con l'intenzione "AMD" l'ha più lungo, quanto invece per dimostrare che prendere posizioni tipo che AMD avesse dichiarato di più di quanto riscontrato in realtà era molto meno credibile rispetto al fatto che le varie rece avessero dimostrato "meno" di quanto invece era possibile, possibilissimo.

Da notare la discrepanza da sempre negli OC raggiunti, dove quella degli Intel è replicata dall'1% della massa e si riporta che l'altro 99% ha proci sfigati, mentre con AMD il 99% riesce a raggiungere le stesse frequenze e buona parte a superarle, ma chi le supera non fa testo, perché ha il procio sculato.
Allora qua hanno tutti proci sculati?

LicSqualo
26-07-2019, 09:12
so che sarò un po' fuori tema:Prrr: , ma mi sembra il posto giusto per discuterne...
Sto montando un pc con ryzen 1600 e mobo x370gt7, con ram a caso 3000cl16...

intanto buona notizia, comprando la mobo su alternate mi è arrivata già aggiornata con il bios compatibile con ryzen 3000..

bene passiamo ai fatti...

Ho avuto subito problemi di freeze a caso, dopo un po' ho pensato potessero essere le ram, così ne ho usato solo un banco... nessun freeze... a quel punto mi è venuto in mente il vsoc... era a 0.95V... aumentato a 1.1V e sembra che non freeze più... prima freezava anche con le ram a 2133... ora ho provato il jedec di 2666...

Qualche riscontro su casi del genere? solo il caso o ho fatto bene?

L'unico riscontro che mi viene in mente (per un VSoc di 0,95V) è che nell'ultimo aggiornamento AGESA 1.0.0.3AB per i Ryzen 3xxx il VSoc consigliato (ma non so se è impostato) è più basso delle serie precedenti, forse per la tua MB è impostato così di default.
Comunque, hai fatto bene. Anche se 1,1V è "altino". Per il mio 1700 a 4040MHz con la ram a 3500MHz, ad esempio, ho un VSoc di 1,05V.

Gyammy85
26-07-2019, 09:13
Intanto....211 st

Per non parlare del cinebench 20

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600_review,10.html

paolo.oliva2
26-07-2019, 09:19
Le frequenze turbo dichiarate da AMD sono quelle raggiungibili con XFR.
Il resto, PBO OC, si aggiunge a quel valore.
Non ho ancora visto una tabella di granularità core per core fatta bene però....

Al momento per quanto ho testato io sul mio 3700X, la selezione 3700x permette 4,2GHz a 1,325V, e su tutti i core.
Con Vcore superiori (max 1,4V) è possibile raggiungere i 4,4GHz su tutti i core.

C'è una cosa che purtroppo non è possibile verificare ora come ora con sta tamb.

Il primo che 1,45V non sono sostenibili con AIO 240 e la tamb attuale, quindi comunque il PBO stopperà prima l'aumento di frequenza
La seconda è che più sono basse le temp procio, meno Vcore è richiesto, ma con tamb alte non c'è margine per testare (e si aggancia pure al consumo)

LicSqualo
26-07-2019, 09:20
Volevo fare la domanda ai possessori dei nuovi Ryzen se i problemi di compatibilità delle ram siano stati risolti.
Mi sembra che la gestione "auto" delle impostazioni ram abbia subito un cambiamento in positivo: leggendo sui forum mi sembra che le ram vengano impostate correttamente senza troppi problemi (non solo le samsung b-die).
O almeno non ci sono lamentele... :stordita:

paolo.oliva2
26-07-2019, 09:26
lo avrai ripetuto 200 volte almeno...lo abbiamo capito..e finalmente dei test degni di nota

Per forza lo ripeto, perché quando lo dissi la prima volta, con tanto di screen, già era cominciata la tiritera del procio sculato e di frequenze non RS...

zanflank
26-07-2019, 09:29
Che usate per stressare la cpu e testare l'OC?

Io ho sempre usato IBT per trovare velocemente i limiti ed affinarli. Per poi testare con aida (per ore) la stabilità finale

paolo.oliva2
26-07-2019, 09:34
Volevo fare la domanda ai possessori dei nuovi Ryzen se i problemi di compatibilità delle ram siano stati risolti.
Mi sembra che la gestione "auto" delle impostazioni ram abbia subito un cambiamento in positivo: leggendo sui forum mi sembra che le ram vengano impostate correttamente senza troppi problemi (non solo le samsung b-die).
O almeno non ci sono lamentele... :stordita:

Con l'Agesa 1.0.0.1 su 4 famiglie di DDR4, tutte mi funzionavano in jedec e nessuna in XMP (e manco variando manualmente i parametri)

Con l'Agesa 1.0.0.3, su 4 famiglie 3 caricano l'XMP e la 4a non fa più manco il boot (DDR4 3600).

Purtroppo le mie DDR4 le comprai epoca Zen 1000, ora sono un po' tutte aggiornate ad AMD. Inoltre per le mie DDR4 3600 non è cosa nuova... già epoca Zen 1000 nell'arco di 1 anno sono passato a funzionamento 3600 e poi manco rilevate per 6 mesi e dopo ritornate ok con bios ulteriori.

paolo.oliva2
26-07-2019, 09:37
Che usate per stressare la cpu e testare l'OC?

Io ho sempre usato IBT per trovare velocemente i limiti ed affinarli. Per poi testare con aida (per ore) la stabilità finale

Il migliore è lo stress test di AIDA versione 6 e superiore. Almeno +10 gradi rispetto OCCT con AVX2.

ninja750
26-07-2019, 09:41
riporto un interessante intervento di ieri di robert hallock (progetto ryzen amd eh..) sul perchè se si undervoltano queste cpu si perdono prestazioni, sostanzialmente il tutto funziona MOLTO diversamente rispetto a undervoltare una GPU:

Frequency requires voltage. Period. The processors require certain voltages to achieve certain clockspeeds. Require. There is a fused voltage/frequency model from the factory that maps out how much voltage is required (again: required) for a given clockspeed, and the entire boost algorithm of the chip is built around that model. If you take away what the processor expects and needs to deliver a certain frequency, you don't get that frequency anymore. The model can't live up to its design because you've taken voltage away.

This isn't arbitrary. It isn't "locked down." There's no conspiracy, here. It's basic physics that silicon devices need power to deliver frequency, and what we build into the model for each part is exactly what's required to support a certain frequency relative to the process tech, architecture, and reliability characteristics of the device.

Ryzen isn't a GPU. Undervolting isn't a magic wand that's going to make your processor faster or better. The binning of the parts have a tight window to ensure everyone gets the same experience. It is designed to need no tinkering and massaging from undervolting.

Undervolting has become a meme. People assume every chip, any kind of chip, needs it for the best outcome. People expect it. Especially people with lots of GPU experience. And I guess they get miffed when they encounter a device that is tightly designed such that undervolting isn't even required?


quindi, Paolo, non sarebbe interessante avere questa tabella di powerplay per ogni ryzen per capire quanti volt servono a un 3600 per fare es 4000mhz? se è come dici tu un 3900x dovrebbe avere questa tabella powerplay decisamente più bassa causa binning

zanflank
26-07-2019, 09:46
Il migliore è lo stress test di AIDA versione 6 e superiore. Almeno +10 gradi rispetto OCCT con AVX2.

E le mille e più prove le fai in quanto?
Va bene che sono abituato agli Intel in cui il bump è enorme (800MHz sul mio) ma senza IBT credo sarei ancora lì :D

Free Gordon
26-07-2019, 10:09
riporto un interessante intervento di ieri di robert hallock (progetto ryzen amd eh..)


Se già con Ryzen1 smanettare aveva poco senso, con Ryzen2 l'ha perso proprio del tutto..

Le frequenze hanno un wall importante attorno ai 4.6, 4.7

La frequenza/boost viene gestita già egregiamente da questi nuovi algoritmi..

L'unica cosa che resta in teoria da settare sono le memorie (se le si vuole veramente tirate), per quel che si possa guadagnare da un'operazione del genere nella maggioranza delle applicazioni... :O (leggasi "poco").

Sono passati molti anni dai tempi dell'XP Barton 2500 @3200 :sofico:

Krato§
26-07-2019, 10:17
Il migliore è lo stress test di AIDA versione 6 e superiore. Almeno +10 gradi rispetto OCCT con AVX2.

ma che stai a dì...

Spitfire84
26-07-2019, 10:19
Il migliore è lo stress test di AIDA versione 6 e superiore. Almeno +10 gradi rispetto OCCT con AVX2.

Mi posti qualche dato a favore di quanto dici?
OCCT con Linpack è stato lo stress test più pesante di tutti e Aida Stress Test viene superato in consumi anche da un encoding con handbrake.

Krato§
26-07-2019, 10:21
Mi posti qualche dato a favore di quanto dici?
OCCT con Linpack è stato lo stress test più pesante di tutti e Aida Stress Test viene superato in consumi anche da un encoding con handbrake.
Che poi Aida64 utilizza anch' esso le avx2

Frisco99
26-07-2019, 10:26
Il migliore è lo stress test di AIDA versione 6 e superiore. Almeno +10 gradi rispetto OCCT con AVX2.

Dissento, non c'è un'unico stress test ideale.
Uno stressa la stabilità, l'altro un po' di più le temp.
Puoi essere a posto con le temp ma non essere stabile.

Non diamo certezze che non sono, già è un thread basato su ipotesi e calcoli utopici, cerchiamo di essere tecnici.

Ma nessuno riesce a fare uno screen di HWiNFO aperto da inizio a fine sessione?
A me interessa vedere anche i valori medi nel lungo periodo oltre agli spike.
Grazie.

RatInACage
26-07-2019, 10:27
A me serve quasi mezz'ora solo per installare Solid Works e relative librerie/configurazioni ad esempio.
Come ho detto, se devi installare solo i programmi di uso comune fai un Ninite e concordo, ci vuole nulla. Ma se devi anche reinstallare qualcosa di grosso e che poi è da configurare non è così rapido. Poi oh, parliamo di un paio d'ore... ma il tempo è quello che è e tenere disattivato il ripristino "tanto alla peggio formatto" mi fa molto windows 98. Fermo restando che ognuno del suo tempo fa quello che vuole, per me se anche servissero 10 ore a reinstallare tutto ci sarebbe chi lo fa volentieri, ben per lui.

Carino Ninite, non lo conoscevo.. comunque non faccio così, io ripristino anche tutte le impostazioni dei programmi, l'unico che mi tocca reistallare da zero è il 3dsmax, gli altri vannò senza dover reinstallare.. ci metto di più ad associare le varie estensioni ai software :D

Gigibian
26-07-2019, 10:31
Finalmente hanno spedito CPU e MOBO in firma.

Metà prossima settimana assemblo tutto e vediamo a quanto boosta il piccoletto :)

Randa71
26-07-2019, 10:37
Dissento, non c'è un'unico stress test ideale.
Uno stressa la stabilità, l'altro un po' di più le temp.
Puoi essere a posto con le temp ma non essere stabile.

Non diamo certezze che non sono, già è un thread basato su ipotesi e calcoli utopici, cerchiamo di essere tecnici.

Ma nessuno riesce a fare uno screen di HWiNFO aperto da inizio a fine sessione?
A me interessa vedere anche i valori medi nel lungo periodo oltre agli spike.
Grazie.

che sono forse il valore + importante e significativo rispetto agli spike....a meno che gli spike siano talmente elevati da danneggiarlo...cosa che se si lascia tutto a def senza andare a taroccare nulla, non succede

Spitfire84
26-07-2019, 10:37
Test effettuato con Ryzen 1700 @ 3,9 GHz 1,31 V, run da 5 minuti:

AIDA64 (ultima versione rilasciata, 6.00.5100)
CPU + SOC
Potenza media: 143 W - Potenza picco: 185 W

OCCT (ultima versione rilasciata, 5.3.1)
CPU + SOC
Potenza media: 176 W - Potenza picco: 188 W

Faccio notare fra l'altro che il picco di AIDA a 185 W è durato non più di 2-3 secondi per cui è un dato dal poco valore.

Krato§
26-07-2019, 10:39
Test effettuato con Ryzen 1700 @ 3,9 GHz 1,31 V, run da 5 minuti:

AIDA64 (ultima versione rilasciata, 6.00.5100)
CPU + SOC
Potenza media: 143 W - Potenza picco: 185 W

OCCT (ultima versione rilasciata, 5.3.1)
CPU + SOC
Potenza media: 176 W - Potenza picco: 188 W

in OCCT prova col test power supply, dovrebbe scaldare di più