View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
24-12-2022, 17:16
Scherzo ON
io comunque quando vado ad accendere il PC, non sono tipo da griglia di partenza F1. Lo accendo, prendo il portacenere, lo posiziono, poi mi "rullo" una sigaretta (tabacco, cartina e filtro), la accendo, la prima bella boccata, poi l'appoggio sul portacenere e muovo le braccia per la 1a volta sulla tastiera.
Diciamo che dovrebbe essere abbondantemente sopra i 35"-40".
Ora le cose si complicano, essendo passato a sigaretta elettronica (moglie e figli in casa), devo trovare qualcosa da fare per quei 10-15" secondi di troppo. Trovato, mi guardo le previsioni del tempo sul cell, e sforerei pure.
Scherzo OFF
P.S.
Con l'ultimo Agesa, è stato aggiunto "Memory context restore", che bypassa il test delle RAM. Con una Asus 7700X, memoria non lo so la quantità, si è passati da 41" a 25".
Praticamente ad ogni avvio è forzato il training delle memorie? Uau problemone :D
paolo.oliva2
24-12-2022, 21:38
https://i.ibb.co/V9NN6tB/Lenovo-tabella-ufficiale-AMD.png (https://ibb.co/DWbbdtK)
Dragon sarebbe a 5nm e Phoenix a 4nm.
https://multiplayer.it/notizie/amd-ryzen-7000-phoenix-rembrandt-r-e-barcelo-r-le-cpu-per-laptop-in-un-leak-di-lenovo.html
terranux
24-12-2022, 22:22
Praticamente ad ogni avvio è forzato il training delle memorie? Uau problemone :D
un pò una rottura è. abituato a 6 sec con x570 tuf
Beh, dopo aver speso minimo 300 euro é un problema che non dovrebbe nemmeno esistere ma forse sono io che pretendo troppo.
[K]iT[o]
25-12-2022, 10:23
Dragon sarebbe a 5nm e Phoenix a 4nm.
Guardo con estremo interesse agli eventuali miglioramenti sui consumi di queste cpu, su sistemi "server" (o nas) il consumo 24 ore su 24 ha un impatto enorme sulla spesa in bolletta.
paolo.oliva2
25-12-2022, 16:27
iT[o];48057173']Guardo con estremo interesse agli eventuali miglioramenti sui consumi di queste cpu, su sistemi "server" (o nas) il consumo 24 ore su 24 ha un impatto enorme sulla spesa in bolletta.
Io ho notato (è una mia impressione) che AMD "soffre" molto la prestazione Intel... nel senso che non riesce a trovare la quadra vs Intel per riuscire ad ottenere contemporaneamente un prodotto molto più efficiente a prestazioni massime simili.
Ad esempio Epyc è stato sempre sbloccato, idem Threadripper (almeno mi pare), ma per certo AMD non ha MAI sottolineato "occabile". Sto giro, invece, su tutti i modelli Epyc che nei prox Threadripper Zen4 (almeno nei rumor), riporta esplecitamente "occabile" e TDP def.
Penso sia una conseguenza del come sia stato commercializzato Zen4 desktop, cioè che per un aumento prestazionale max del 10%, ha aumentato i consumi del 50% (? non sono certo), ma l'ha fatto (o ha giudicato obbligata a farlo) per la prestazione massima.
Nel desktop ora prenderà 2 piccioni con una fava, perchè la serie Zen4 non X ovviamente sarà efficientissima e nel contempo avrà un listino più competitivo prezzo/prestazioni, ma penso Epyc e server farà esattamente il contrario, cioè commercializzerà modelli che puntano alla massima efficienza, ma aperti per essere configurati alla massima prestazione, ovviamente a scapito dell'efficienza. Ma qui ha un grandissimo vantaggio, perchè potrà contare su un numero massimo di core doppio e forse più, quindi a parità di aumento prestazioni, AMD dovrebbe perdere la metà di efficienza vs proci al max con la metà dei core.
Viridian
25-12-2022, 18:51
bha secondo me tempi di avvio del genere non sono accettabili.
Per carità non è un vero problema, io di norma accendo il pc una volta al giorno, ma dopo che negli ultimi anni in molti si sono fatti pippotti a 4 mani per i tempi di avvio con i nuovi ssd rispetto agli hd meccanici, ora torniamo indietro?
Per di più su una piattaforma nuova e sulla carta all'avanguardia, pagata a caro prezzo
OrazioOC
25-12-2022, 19:40
bha secondo me tempi di avvio del genere non sono accettabili.
Per carità non è un vero problema, io di norma accendo il pc una volta al giorno, ma dopo che negli ultimi anni in molti si sono fatti pippotti a 4 mani per i tempi di avvio con i nuovi ssd rispetto agli hd meccanici, ora torniamo indietro?
Per di più su una piattaforma nuova e sulla carta all'avanguardia, pagata a caro prezzo
Quoto, sono i tempi di avvio di un pc con un core 2 duo e windows 7 su hard disk. :rolleyes:
bha secondo me tempi di avvio del genere non sono accettabili.
Per carità non è un vero problema, io di norma accendo il pc una volta al giorno, ma dopo che negli ultimi anni in molti si sono fatti pippotti a 4 mani per i tempi di avvio con i nuovi ssd rispetto agli hd meccanici, ora torniamo indietro?
Per di più su una piattaforma nuova e sulla carta all'avanguardia, pagata a caro prezzo
Concordo. più che altro non capisco perchè debba fare il memory training ad ogni accensione. visto che lo ha già fatto una volta. dovrebbe salvarsi i risultati e nelle volte successive dovrebbe impiegarci una decina di secondi visto che è tutto identico a quando è stato spento....mah...patcheranno il solito agesa che è il solito agesa in versione beta.....come era successo anche con zen3 e il problema del clock del turbo....tutto nella normalità
Può darsi che sbaglio, ma credo che il tutto sia riconducibile al tipo di architettura chiplet.
Può darsi che sbaglio, ma credo che il tutto sia riconducibile al tipo di architettura chiplet.
direi di no visto che i chiplet, a parte il primo zen nelle cpu desktop li ha sempre avuti...se fosse una "caratteristica hw" dei chiplet tutte le cpu dovrebbero avere tale comportamento, cosa che non hanno...sembra più una feature di zen4
Invece a naso mi sa tanto di agesa immaturo/buggato. tant'è vero che adesso hanno inserito una voce in più riguardante la memoria...il memory context restore
Viridian
25-12-2022, 22:03
Concordo. più che altro non capisco perchè debba fare il memory training ad ogni accensione. visto che lo ha già fatto una volta. dovrebbe salvarsi i risultati e nelle volte successive dovrebbe impiegarci una decina di secondi visto che è tutto identico a quando è stato spento....mah...patcheranno il solito agesa che è il solito agesa in versione beta.....come era successo anche con zen3 e il problema del clock del turbo....tutto nella normalità
infatti, non capiso nemmeno io perchè non si salvi i risultati e bona...boh
mi riporta indietro ai tempi dei 486, che facevano il check della ram a ogni avvio ma da bios si poteva selezionare il check veloce così faceva molto prima
direi di no visto che i chiplet, a parte il primo zen nelle cpu desktop li ha sempre avuti...se fosse una "caratteristica hw" dei chiplet tutte le cpu dovrebbero avere tale comportamento, cosa che non hanno...sembra più una feature di zen4
Invece a naso mi sa tanto di agesa immaturo/buggato. tant'è vero che adesso hanno inserito una voce in più riguardante la memoria...il memory context restore
Riflettendoci meglio, probabilmente è proprio come dici tu.
Ma se effettivamente fosse proprio questo il problema, non capisco però perché non risolvono in maniera definitiva. Anche perché da come si evince, l'agesa, è perennemente in beta.
Quindi da capire bene se non vogliono o non possono risolvere definitivamente.
Ovviamente sempre se il problema fosse riconducile a questo. Perché altrimenti vuol dire che c'è qualcosa di intrinseco nell'architettura e di conseguenza va a provocare questo problema. E quindi anche senza considerare come causa i chiplet.
paolo.oliva2
25-12-2022, 23:20
direi di no visto che i chiplet, a parte il primo zen nelle cpu desktop li ha sempre avuti...se fosse una "caratteristica hw" dei chiplet tutte le cpu dovrebbero avere tale comportamento, cosa che non hanno...sembra più una feature di zen4
Invece a naso mi sa tanto di agesa immaturo/buggato. tant'è vero che adesso hanno inserito una voce in più riguardante la memoria...il memory context restore
Il "memory context restore" serve unicamente a saltare il test di ricontrollo DDR5, e quindi rendere l'avvio più veloce. Non si esclude che possa essere immaturo, ma buggato penso proprio di no.
Tra l'altro, visto che si passerebbe da 30-35" a 20-25", io credo che la causa non sia prettamente il discorso EXPO e DDR5.
Randa71, intendiamoci, non sto scrivendo per difendere AMD, ma ipotizzando motivi "logici", perchè senza saperne i motivi, mi pare semplicistico sparare a zero.
Innanzitutto con AMD abbiamo 4 chip-set (B650/B650E e X670/X670E) ed un futuro 5° (A620) che non hanno alcun vincolo di modello (posso montare da un 7600 liscio ad un 7950X, ivi compreso o meno le versioni 3D), quindi mi pare OVVIO che la tempistica di avvio sia ben diversa (abilitare o meno il PCI5 in primis, e ablitare n linee PCI5 a seconda del chipset), mi pare (se non sbaglio) ben differente da Intel che prevede chipset differenti per il supporto ai modelli K.
Già questo mi pare palese che l'inizializzazione sia ben più complessa che con Intel, considerando inoltre che lato iGPU Intel deve scegliere se F i non F, mentre con AM5, con Dragon/Phoenix, avremo più soluzioni iGPU sullo stesso socket.
Aggiungiamoci anche che AM5 AMD la certifica upgradabile per almeno 4 anni, quindi avremo almeno Zen4 e Zen5 con tutte le varianti.
AMD parlando di Zen5 riporta implementazione di MCM a blocchi con parti prodotte a nanometrie differenti (e solamente AMD sa come AM5 dovrà cambiare power-plane e diavolerie simili), mi farebbe pensare che AM5 abbia bisogno di una inizializzazione ben più complessa semplicemente perchè i chip-set dovranno lavorare in più modi e molto differenti tra loro.
Quindi... il problema (io) non lo vedo nell'inaccettabilità o meno che il boot su un sistema nuovo (e costoso) sia più lungo, ma più una considerazione soggettiva.
E' più importante avere un boot di 10" più lungo, ma avere il portafoglio più pieno per i prossimi anni, o boostare 10" prima e fine 2023, fine 2024, fine 2025 spendere in nuova mobo?
P.S.
Mi pare ovvio che rimarcare l'upgradabilità di AM5 vs Z790 non l'abbia scritto per dare contro ad Intel, ma a mio parere sia una concausa.
P.S.2
Ricordiamoci che AMD con AM4 aveva distribuito BIOS per supporto Zen3 che si potevano flashare e non tornare più indietro... credo che con AM5 abbia fatto tesoro di quell'esperienza.
paolo.oliva2
25-12-2022, 23:31
Può darsi che sbaglio, ma credo che il tutto sia riconducibile al tipo di architettura chiplet.
Non è proprio per i chiplet MCM in senso assoluto, ma lo potrebbe essere per i chiplet MCM a blocchi, in senso lato, visto che AMD (secondo rumor) con Zen5 sembra potrà offrire il raddoppio dei core a chiplet, con Zen5 (3nm) chiplet madre e sopra impilato Zen4 (5nm o 4nm ) con in comune la L3 (6nm) sempre impilata.
La bellezza di 3 nanometrie differenti nel solo chiplet, a cui probabilmente si aggiungerà un IOD MCM con I/O 6nm e iGPU a piacere (tra 5nm, 4nm e 3nm).
LicSqualo
25-12-2022, 23:41
I tempi più lunghi non sono un bug, è l'impostazione corretta per chi produce processori e non RAM. AMD ha fornito con il supporto DDR5 un proprio profilo chiamato EXPO. Quello che finora INTEL ha fornito con il termine XMP.
Lo standard JEDEC non è stato seguito da INTEL ed è rimasto orfano.
Dal momento che i produttori dei chip di memoria (Samsung, Hynix e gli altri) per i prossimi 3/4 anni sforneranno di continuo nuovi Chip DDR5 con nuovi timings e velocità, AMD fa fare il training alle memorie prima di procedere con l'avvio del sistema.
Mi sembra proprio un saggio approccio.
Inoltre una MB non può fare distinzione tra un avvio appena finito di assemblare da un avvio dopo l'interruzione di corrente o dopo l'accensione del tasto. Sono UGUALI, quindi il rischio di avere parametri errati per la ram è reale.
Memorizzare e poi chiedere all'utente se utilizzarli? Dovrebbero fornirlo i produttori di MB... non è possibile memorizzarlo sulle CPU, e non penso neanche sulle RAM.
Paolo,
allora io come conclusione direi che il tutto sia riconducibile ad una complessità molto avanzata dell'architettura e tecnologie usate. D'altronde se ci pensiamo, la stessa cosa sta succedendo anche in altri ambiti... come smartphone, batterie etc...
Dove all'avanzare di una tecnologia complessa, si aggiungono ''problemi'', o per meglio dire diciamo ''fastidi''. Quantomeno riferendomi a problemi che non vanno ad incidere sul corretto uso del prodotto. Perché diversamente, in quel caso, allora si, si parla di problema. Grave o meno che sia, ma rimane una criticità da risolvere ed in maniera definitiva.
Tutte cose però che non erano presenti in generazioni passate. Perché oggettivamente, il problema è presente. Poi se da fastidio o meno, questo è un altro discorso.
Giusto per portare l'ennesimo esempio: tra i miei PC, ho ancora un Intel molto vecchio basato su socket 775. Ci ho messo un SSD economico da 120gb. cheda madre sata 1. è bene, si avvia quasi nella metà del tempo.
Questo per dire che allora a questo punto effettivamente la complessità di una architettura può incidere su certi aspetti.
E a me personalmente, mi sta bene così, se il ''prezzo'' da pagare è un'evoluzione netta e tangibile, rispetto alle scorse generazioni.
Che poi nei vari aspetti, quando possibile, si potrebbe gestirli meglio, non può che essere una cosa buona. Certo, la perfezione fosse l'ideale, ma purtroppo non esiste in certe situazioni.
paolo.oliva2
26-12-2022, 01:54
Paolo,
allora io come conclusione direi che il tutto sia riconducibile ad una complessità molto avanzata dell'architettura e tecnologie usate. D'altronde se ci pensiamo, la stessa cosa sta succedendo anche in altri ambiti... come smartphone, batterie etc...
Dove all'avanzare di una tecnologia complessa, si aggiungono ''problemi'', o per meglio dire diciamo ''fastidi''. Quantomeno riferendomi a problemi che non vanno ad incidere sul corretto uso del prodotto. Perché diversamente, in quel caso, allora si, si parla di problema. Grave o meno che sia, ma rimane una criticità da risolvere ed in maniera definitiva.
Tutte cose però che non erano presenti in generazioni passate. Perché oggettivamente, il problema è presente. Poi se da fastidio o meno, questo è un altro discorso.
Giusto per portare l'ennesimo esempio: tra i miei PC, ho ancora un Intel molto vecchio basato su socket 775. Ci ho messo un SSD economico da 120gb. cheda madre sata 1. è bene, si avvia quasi nella metà del tempo.
Questo per dire che allora a questo punto effettivamente la complessità di una architettura può incidere su certi aspetti.
E a me personalmente, mi sta bene così, se il ''prezzo'' da pagare è un'evoluzione netta e tangibile, rispetto alle scorse generazioni.
Che poi nei vari aspetti, quando possibile, si potrebbe gestirli meglio, non può che essere una cosa buona. Certo, la perfezione fosse l'ideale, ma purtroppo non esiste in certe situazioni.
Ma guarda... se ci fai caso, chi si lamenta dei tempi di avvio dell'AM5, è chi non ha AM5 e forse ha Intel.
Non è che dico che sia un discorso da fanboy.... nessuno sicuramente gioisce per +10/20" di tempo per il boot, dico semplicemente che chi ha acquistato AM5, ha dato importanza zero al tempo di boot, viceversa chi non ha comprato AM5 e magari ha comprato Intel, probabilmente è uno che accende e spegne il PC ogni 10 minuti e quindi i +20" a boot per lui rappresentano la vita.
Ci sono stati 3-4 persone che hanno assemblato un sistema 7950X al D-DAY... si è parlato di tutto, prestazioni, efficienza, temperature... di tutto di più. Salvo un accenno del tempo al 1° avvio (ma più per panico che il sistema avesse prb più che per il tempo in sè), poi nessun accenno al tempo di boot "normale", probabilmente perchè per loro semplicemente non rappresenta un problema.
Personalmente io faccio dei dritti di una settimana e più, senza spegnere il PC (tra P2P e convertire tutta la mia videoteca da X264 a X265 per guadagnare spazio, senza dover acquistare altri HD che ora costano un vallo), quindi oggettivamente del tempo di boot me ne frego altamente. Ma a parte questo... non riesco a capire cosa conti 10" o 30" o foss'anche 1 minuto. Una volta che conosci il tempo di avvio del proprio sistema, la scaletta delle cose da fare la fai in base a quello. Arrivi a casa, se devi accendere il PC che ci impiega 1", puoi appendere il cappotto all'attaccapanni come entri e magari vai pure a pisciare e poi vai ad accendere il PC, se ci impiega 1 minuto, prima vai ad accendere il PC e poi vai ad appendere il cappotto e pisciare, e quando torni al PC è bello che pronto. Se hai appuntamento con la ragazza per chattare alle 21, accendere il PC alle 20:59 e 50" o alle 20:59 30" cambia? Non mi dite che quando andate ad acquistare la pasta (voi, la moglie o la mamma), gli dite "mi raccomando, quella che cuoce in 5' e 28", non quella da 6', perchè 32" in più non li posso aspettare."
paolo.oliva2
26-12-2022, 08:33
Vendite Zen4 a confronto con Zen3 MindFactory.
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-ryzen-5-5600x-is-four-times-as-popular-as-ryzen-5-7600x-ryzen-9-7950x-again-drops-to-e599?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/WWLkq0H/Zen4-vs-Zen3-vendite-a-confronto.png (https://ibb.co/8DHrTbm)
L'articolo si concentra sul fatto che il 5600X è venduto più di 4X vs 7600X... ma secondo me è sbagliato il confronto... in quanto chi ha acquistato un 7600X è scontato che si parli di un sistema ex-novo totale, ciò non vale invece per il 5600X, perchè molti probabilmente sono upgrade.
Comunque ciò non toglie che ha poco senso (per me), specialmente per chi possiede un sistema AM4, passare a Zen4 in fascia bassa... perchè la cifra da spendere per un sistema 7600X è di gran lunga superiore rispetto che uogradare a 5950X/5800X3D, ottenendo la stessa resa in game e un MT inferiore.
Tutto cambia se si guarda la vendita 7950X vs 5950X, dove ovviamente il 7950X performa di più ed il sistema è aperto per il futuro.
7950X venduto a 599€ in Germania.
sono -250€ rispetto ad D-DAY... praticamente considerando una X670E Asrock >100€ rispetto ad una X570, e sottraendo 150€ dal prezzo delle DDR5, non ci vedo oramai un granchè di differenza tra AM5 e AM4. Bene, bene, ci ho visto giusto dicendo di aspettare il CES per acquistare Zen4.
Inoltre una MB non può fare distinzione tra un avvio appena finito di assemblare da un avvio dopo l'interruzione di corrente o dopo l'accensione del tasto. Sono UGUALI, quindi il rischio di avere parametri errati per la ram è reale.
Dici? Eppure non è così. Se si rimuove il processore dalla mobo e lo si reinserisce il primo avvio è sempre parecchio più lungo con qualche reboot (fake boot) e ripristino delle impostazioni default con richiesta di pressione del tasto f1 se si vogliono modificare i parametri.
Succede solo al primo avvio, sempre che la batteria tampone sia carica. Altrimenti puoi anche staccarlo dalla rete elettrica e lasciarlo là quanto vuoi fintanto che la batteria non si scarica ed avrai comunque un avvio rapido.
Anzi, non sono nemmeno sicuro se si reinseriscono gli stessi componenti. A me è successo solo e soltanto sostituendo la CPU ma immagino avvenga lo stesso sostituendo altro tipo le RAM. D'altronde se non cambiano i componenti cosa dovrebbe controllare se rimane tutto salvato nella memoria eprom?
Riflettendoci meglio, probabilmente è proprio come dici tu.
Ma se effettivamente fosse proprio questo il problema, non capisco però perché non risolvono in maniera definitiva. Anche perché da come si evince, l'agesa, è perennemente in beta.
Quindi da capire bene se non vogliono o non possono risolvere definitivamente.
Ovviamente sempre se il problema fosse riconducile a questo. Perché altrimenti vuol dire che c'è qualcosa di intrinseco nell'architettura e di conseguenza va a provocare questo problema. E quindi anche senza considerare come causa i chiplet.
non risolvono definitivamente perchè il codice agesa cambia a seconda della cpu. con zen4 il codice agesa non è lo stesso di zen3. nuovo codice nuovi bachi
Paolo,
allora io come conclusione direi che il tutto sia riconducibile ad una complessità molto avanzata dell'architettura e tecnologie usate. D'altronde se ci pensiamo, la stessa cosa sta succedendo anche in altri ambiti... come smartphone, batterie etc...
Dove all'avanzare di una tecnologia complessa, si aggiungono ''problemi'', o per meglio dire diciamo ''fastidi''. Quantomeno riferendomi a problemi che non vanno ad incidere sul corretto uso del prodotto. Perché diversamente, in quel caso, allora si, si parla di problema. Grave o meno che sia, ma rimane una criticità da risolvere ed in maniera definitiva.
Tutte cose però che non erano presenti in generazioni passate. Perché oggettivamente, il problema è presente. Poi se da fastidio o meno, questo è un altro discorso.
Giusto per portare l'ennesimo esempio: tra i miei PC, ho ancora un Intel molto vecchio basato su socket 775. Ci ho messo un SSD economico da 120gb. cheda madre sata 1. è bene, si avvia quasi nella metà del tempo.
Questo per dire che allora a questo punto effettivamente la complessità di una architettura può incidere su certi aspetti.
E a me personalmente, mi sta bene così, se il ''prezzo'' da pagare è un'evoluzione netta e tangibile, rispetto alle scorse generazioni.
Che poi nei vari aspetti, quando possibile, si potrebbe gestirli meglio, non può che essere una cosa buona. Certo, la perfezione fosse l'ideale, ma purtroppo non esiste in certe situazioni.
si va beh, non è che le altre cpu o piattaforme che ci sono in giro non siano complesse...su dai non attribuiamo un problema alla complessità:doh:
paolo.oliva2
26-12-2022, 08:49
https://www-techpowerup-com.translate.goog/302319/amd-ryzen-7000-non-x-processor-skus-confirmed-with-65w-tdp-boxed-coolers?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
SKU di processori AMD Ryzen 7000 non-X confermate con TDP da 65 W, dissipatori in scatola
Il 7600 viene fornito con un dispositivo di raffreddamento Wraith Stealth in grado di gestire carichi termici di processori TDP da 65 W a velocità stock; mentre il 7700 e il 7900 includeranno un dispositivo di raffreddamento RGB Wraith Prism ricco di funzionalità progettato per processori TDP da 140 W.
Il Ryzen 5 7600 viene fornito con un prezzo consigliato di $ 229 USD, velocità di clock fino a 5,10 GHz boost e si rivolge a Intel Core i5-13600 o i5-12600. Il prezzo consigliato di $ 329 Ryzen 7 7700 funziona a velocità fino a 5,30 GHz di boost ed è progettato per competere con il Core i7-13700 o i7-12700. Il Ryzen 9 7900 ha un prezzo interessante di $ 429 (MSRP), raggiunge velocità fino a 5,40 GHz di boost e presumibilmente compete con il Core i9-13900 (non-K) e l'i9-12900. I tre chip dovrebbero essere compatibili con le schede madri Socket AM5 in vendita in questo momento, probabilmente senza la necessità di un aggiornamento del BIOS.
P.S.
Visto l'abbassamento del prezzo di vendita dei Zen4 X, è probabile che i Zen4 lisci avranno un prezzo in strada inferiore (mia opinione, ma chi preferirebbe acquistare un 7900 vs un 7900X per risparmiare 11$? 7900X ad occi chiusi.
Il "memory context restore" serve unicamente a saltare il test di ricontrollo DDR5, e quindi rendere l'avvio più veloce. Non si esclude che possa essere immaturo, ma buggato penso proprio di no.
Tra l'altro, visto che si passerebbe da 30-35" a 20-25", io credo che la causa non sia prettamente il discorso EXPO e DDR5.
Randa71, intendiamoci, non sto scrivendo per difendere AMD, ma ipotizzando motivi "logici", perchè senza saperne i motivi, mi pare semplicistico sparare a zero.
Innanzitutto con AMD abbiamo 4 chip-set (B650/B650E e X670/X670E) ed un futuro 5° (A620) che non hanno alcun vincolo di modello (posso montare da un 7600 liscio ad un 7950X, ivi compreso o meno le versioni 3D), quindi mi pare OVVIO che la tempistica di avvio sia ben diversa (abilitare o meno il PCI5 in primis, e ablitare n linee PCI5 a seconda del chipset), mi pare (se non sbaglio) ben differente da Intel che prevede chipset differenti per il supporto ai modelli K.
Già questo mi pare palese che l'inizializzazione sia ben più complessa che con Intel, considerando inoltre che lato iGPU Intel deve scegliere se F i non F, mentre con AM5, con Dragon/Phoenix, avremo più soluzioni iGPU sullo stesso socket.
Aggiungiamoci anche che AM5 AMD la certifica upgradabile per almeno 4 anni, quindi avremo almeno Zen4 e Zen5 con tutte le varianti.
AMD parlando di Zen5 riporta implementazione di MCM a blocchi con parti prodotte a nanometrie differenti (e solamente AMD sa come AM5 dovrà cambiare power-plane e diavolerie simili), mi farebbe pensare che AM5 abbia bisogno di una inizializzazione ben più complessa semplicemente perchè i chip-set dovranno lavorare in più modi e molto differenti tra loro.
Quindi... il problema (io) non lo vedo nell'inaccettabilità o meno che il boot su un sistema nuovo (e costoso) sia più lungo, ma più una considerazione soggettiva.
E' più importante avere un boot di 10" più lungo, ma avere il portafoglio più pieno per i prossimi anni, o boostare 10" prima e fine 2023, fine 2024, fine 2025 spendere in nuova mobo?
P.S.
Mi pare ovvio che rimarcare l'upgradabilità di AM5 vs Z790 non l'abbia scritto per dare contro ad Intel, ma a mio parere sia una concausa.
P.S.2
Ricordiamoci che AMD con AM4 aveva distribuito BIOS per supporto Zen3 che si potevano flashare e non tornare più indietro... credo che con AM5 abbia fatto tesoro di quell'esperienza.
come mi pare semplicistico inventarsi giustificazioni ridicole o campate in aria nella migliore delle ipotesi per questa cosa. tutto quello che scrivi non c'entra assolutamente nulla con il memory training.....oltre al fatto che fai il solito mischione giusto per sviare....che c'entrano i tempi di boot con i soldi? o con i costi della piattaforma? :doh:
fraussantin
26-12-2022, 08:51
Cmq riguardo i tempi di attesa meglio aspettare 10 secondi in più e che poi tutto funzioni bene che fare a gara a chi fa prima.
Amd dovrebbe secondo me piuttosto fare una mobo reference e venderla lei a prezzo vantaggioso.
Non capisco cosa aspetti.
rickiconte
26-12-2022, 08:56
Ma guarda... se ci fai caso, chi si lamenta dei tempi di avvio dell'AM5, è chi non ha AM5 e forse ha Intel.
Il fatto che se ne parli da qualche pagina dipende proprio da quanto postato dall'utente DMD che si era assemblato una bellissima piattaforma am5 con ryzen 7950X (altro che user Intel:rolleyes: ).
Buonasera.
Credevo che il problema di boot lento fosse un problema solo di schede madri in genere ma leggendo l'articolo su Techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/28.html), mi sembra che sia una problematica del nuovo Ryzen 7950X
Questo è l'articolo tradotto:
"....Durante i test non ho riscontrato bug o problemi importanti; l'intera piattaforma AM5/X670 funziona molto bene considerando quante novità apporta; c'è un grande problema però e questa è la durata dell'avvio. Quando si accende per la prima volta dopo l'installazione di un processore, il sistema impiegherà almeno un minuto con l'addestramento della memoria al codice POST 15 prima che appaia la schermata del BIOS. Quando ho avviato per la prima volta il mio campione Zen 4, ho pensato che fosse bloccato e ho continuato a reimpostare/cancellare CMOS. Dopo il primo avvio, i tempi di avvio super lunghi migliorano, ma anche con tutto configurato, fisserai uno schermo vuoto per 30 secondi. Per chiarire: dopo un arresto pulito del sistema, senza perdita di alimentazione, quando premi il pulsante di accensione stai ancora guardando una schermata nera per 30 secondi, prima che appaia il logo del BIOS. Trovo che sia un tempo incredibilmente lungo, specialmente quando non stai guardando il display del codice POST che ti dice che sta succedendo qualcosa. AMD e i produttori di schede madri dicono che stanno lavorando per migliorare questo, devono. Dubito che i tuoi genitori accetterebbero un'esperienza del genere come un "aggiornamento", considerando che il loro computer precedente mostrava qualcosa sullo schermo pochi secondi dopo aver premuto il pulsante di accensione.
Aggiornamento 29 settembre : ho appena testato i tempi di avvio utilizzando il nuovissimo BIOS ASUS 0703 Beta, fornito con AGESA ComboAM5PI 1.0.0.3 Patch A. Nessun miglioramento evidente nei tempi di allenamento della memoria. Sono necessari 38 secondi dalla pressione del pulsante di accensione (dopo un arresto pulito di Windows), fino a quando non vengono visualizzate le schermate ASUS BIOS POST. Successivamente, si verificano le solite cose POST del BIOS e Windows si avvia ancora, il che richiede circa altri 20 secondi. ...."
Oltretutto aveva anche aperto un thread apposito https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973442 per descrivere la problematica.
Capisco che se si accende il pc una o poche volte al giorno tutto può essere relativo ma il discorso è proprio che certi ritardi su unità tanto costose e recenti NON dovrebbero proprio esistere, sembra di essere ritornati ai pc di tanti anni fa.
Insomma perchè sempre minimizzare tutto, è una problematica "piccola" ma se ne può discutere per capire dove si trovi l'inghippo e come lo si possa risolvere.
OrazioOC
26-12-2022, 09:01
No dai, ma come si fa a giustificare 40 secondi di boot nell'ormai 2023? :asd:
E oltretutto su una piattaforma così costosa?:rolleyes:
P.S Possessore di un ryzen 5 1600 su piattaforma am4 che non ha di sti problemi. :O
rickiconte
26-12-2022, 09:06
No dai, dì la verità, sei un fan boy Intel che viene a mettere zizzania :O :D
paolo.oliva2
26-12-2022, 09:10
Dici? Eppure non è così. Se si rimuove il processore dalla mobo e lo si reinserisce il primo avvio è sempre parecchio più lungo con qualche reboot (fake boot) e ripristino delle impostazioni default con richiesta di pressione del tasto f1 se si vogliono modificare i parametri.
Succede solo al primo avvio, sempre che la batteria tampone sia carica. Altrimenti puoi anche staccarlo dalla rete elettrica e lasciarlo là quanto vuoi fintanto che la batteria non si scarica ed avrai comunque un avvio rapido.
Se vuoi si può pure aggiungere lo sbalzo di tensione della rete, un fulmine e quant'altro... ma sono concause che portano alla medesima condizione di 1° avvio.
Anzi, non sono nemmeno sicuro se si reinseriscono gli stessi componenti. A me è successo solo e soltanto sostituendo la CPU ma immagino avvenga lo stesso sostituendo altro tipo le RAM. D'altronde se non cambiano i componenti cosa dovrebbe controllare se rimane tutto salvato nella memoria eprom?
Mai provato ad invertire la posizione delle STESSE DDR? Al 99% il sistema "sente" il cambio e o imposta il Jedeck def o ti manda in bios o ti da' l'opzione F1. Questo anche con AM4.
A me pare si stia costruendo un castello sul nulla. Il cliente finale, se acquista un assemblato, non è certo lui che fa il 1° boot, il computer che è in ufficio, lo si accende alla mattina e lo si spegne alla sera. A tutte ste persone, che mazza gli frega il tempo del 1° boot?
Se poi l'utente è smaliziato e fa un aggiornamento bios 5 volte l'anno, avrà la tremenda condanna di aver speso 5 minuti della sua vita nel tempo totale 1° avvio in un anno. Sopravviverà o è una cosa inaccettabile? (cit.)
Se poi l'utente gioca tutto il giorno con il reset CMOS e cambio slot DDR5, a me pare che il problema l'abbia lui... non certo i 30" in più del 1° boot.
megthebest
26-12-2022, 09:13
No dai, dì la verità, sei un fan boy Intel che viene a mettere zizzania :O :DComunque io con AM4 e 32GB di Ram, ho almeno 7/10 secondi di attesa prima di vedere il boot di Windows 11, cosa che prima con Intel socket 1150 non succedeva 😂
A me, personalmente non interessano i secondi, l'importante è che parta correttamente 😜
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Cmq riguardo i tempi di attesa meglio aspettare 10 secondi in più e che poi tutto funzioni bene che fare a gara a chi fa prima.
Amd dovrebbe secondo me piuttosto fare una mobo reference e venderla lei a prezzo vantaggioso.
Non capisco cosa aspetti.
su questo guarda sfondi una porta aperta....secondo me hanno accordi commerciali con i vari vendor di schede madri che gli impedisce di farlo..... amd come intel
sui tempi di boot, zen3 nn era così lento eppure mi sembrava funzionasse tutto lo stesso
Tranquilli, é come la storia del SAM non implementabile nei vecchi chipset o senza le ultime novità, supporto arrivato diversi mesi dopo. Una volta inserito il supporto finirá come al solito a tarallucci e vino ed immediatamente diventerà una feature.
paolo.oliva2
26-12-2022, 09:43
Il fatto che se ne parli da qualche pagina dipende proprio da quanto postato dall'utente DMD che si era assemblato una bellissima piattaforma am5 con ryzen 7950X (altro che user Intel:rolleyes: ).
Oltretutto aveva anche aperto un thread apposito https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973442 per descrivere la problematica.
Capisco che se si accende il pc una o poche volte al giorno tutto può essere relativo ma il discorso è proprio che certi ritardi su unità tanto costose e recenti NON dovrebbero proprio esistere, sembra di essere ritornati ai pc di tanti anni fa.
Insomma perchè sempre minimizzare tutto, è una problematica "piccola" ma se ne può discutere per capire dove si trovi l'inghippo e come lo si possa risolvere.
Un server costa TANTO di più di un sistema AM5, e ha tempi di avvio ben più lunghi di AM5 SEMPRE, più lunghi del 1° avvio di AM5. Mi pare che la collerazione > costo = < tempo di avvio, non abbia nulla a che vedere.
Ho un 5700U HP ciofeca da 550€ che si avvia in 2", vs 10" di un 13900K, allora il 13900K è una ciofeca confronto al mio 5700U?
Fare confronti AM5 vs AM4, vs Intel... non ha alcun senso tecnico.
Chi compra AM4 ORA, ha una mobo con BIOS compatibile da Zen1000 a Zen3.
Chi compra AM5 ora, HA IL BIOS COMPATIBILE CON ZEN4 X e non X. Quando si monterà un Dragon/Phoenix, un Zen5, un Zen6, la mobo vogliamo che testi cosa è montato e dia la possibilità di flashare il bios anche con la nuova CPU e non tornare a situazioni precedenti in cui si flashava con la vecchia CPU prima di montare la nuova o AMD costretta a spedire una CPU tampone per permettere l'upgrade bios?
E' ovvio che il produttore che decide "procio nuovo = mobo nuova" non abbia questi problemi e quindi il boot sicuramente non sarà appesantito da ulteriori controlli.
Voler imputare FORZATAMENTE un problema o bug per i tempi di avvio, senza riflettere sui perchè PALESI di più verifiche (= tempi maggiori) di una mobo AM5, a me pare volersi bendare gli occhi.
P.S.
Per me già non trovo correlazione ad etichettare "problema" un tempo di avvio superiore, di certo farlo passare come disincentivo all'acquisto, mi pare siamo all'assurdo. Visto le vendite Zen4 su MindFactory? (postato prima). 18,5 sistemi al giorno del solo 7950X (ENORMEMENTE di più degli equivalenti sistemi 13900K), ti pare che loro considerino un PRB il tempo del 1° avvio come invece si scrive qui?
Per le prime righe... hai preso un post di DMD che ha acquistato un 7950X, io sinceramente ho seguito 3-4 persone di questo forum che hanno acquistato un sistema 7950X al D-DAY, ed in PVT altri. Quindi, mi pare, che si sia lamentato 1 su 4/5 di chi ha acquistato un sistema AM5, dei tempi del 1° boot. Quante sono le persone che postano dei tempi del 1° boot di AM5, ma che NON HANNO AM5? Che lo giudicano un problema/bug? Fa mente locale... e poi trai le conclusioni.
terranux
26-12-2022, 10:47
Un server costa TANTO di più di un sistema AM5, e ha tempi di avvio ben più lunghi di AM5 SEMPRE, più lunghi del 1° avvio di AM5. Mi pare che la collerazione > costo = < tempo di avvio, non abbia nulla a che vedere.
Ho un 5700U HP ciofeca da 550€ che si avvia in 2", vs 10" di un 13900K, allora il 13900K è una ciofeca confronto al mio 5700U?
Fare confronti AM5 vs AM4, vs Intel... non ha alcun senso tecnico.
Chi compra AM4 ORA, ha una mobo con BIOS compatibile da Zen1000 a Zen3.
Chi compra AM5 ora, HA IL BIOS COMPATIBILE CON ZEN4 X e non X. Quando si monterà un Dragon/Phoenix, un Zen5, un Zen6, la mobo vogliamo che testi cosa è montato e dia la possibilità di flashare il bios anche con la nuova CPU e non tornare a situazioni precedenti in cui si flashava con la vecchia CPU prima di montare la nuova o AMD costretta a spedire una CPU tampone per permettere l'upgrade bios?
E' ovvio che il produttore che decide "procio nuovo = mobo nuova" non abbia questi problemi e quindi il boot sicuramente non sarà appesantito da ulteriori controlli.
Voler imputare FORZATAMENTE un problema o bug per i tempi di avvio, senza riflettere sui perchè PALESI di più verifiche (= tempi maggiori) di una mobo AM5, a me pare volersi bendare gli occhi.
P.S.
Per me già non trovo correlazione ad etichettare "problema" un tempo di avvio superiore, di certo farlo passare come disincentivo all'acquisto, mi pare siamo all'assurdo. Visto le vendite Zen4 su MindFactory? (postato prima). 18,5 sistemi al giorno del solo 7950X (ENORMEMENTE di più degli equivalenti sistemi 13900K), ti pare che loro considerino un PRB il tempo del 1° avvio come invece si scrive qui?
Per le prime righe... hai preso un post di DMD che ha acquistato un 7950X, io sinceramente ho seguito 3-4 persone di questo forum che hanno acquistato un sistema 7950X al D-DAY, ed in PVT altri. Quindi, mi pare, che si sia lamentato 1 su 4/5 di chi ha acquistato un sistema AM5, dei tempi del 1° boot. Quante sono le persone che postano dei tempi del 1° boot di AM5, ma che NON HANNO AM5? Che lo giudicano un problema/bug? Fa mente locale... e poi trai le conclusioni.
guarda che è un problema che vogliono risolvere .non è un pregio
Un server costa TANTO di più di un sistema AM5, e ha tempi di avvio ben più lunghi di AM5 SEMPRE, più lunghi del 1° avvio di AM5. Mi pare che la collerazione > costo = < tempo di avvio, non abbia nulla a che vedere.
Ho un 5700U HP ciofeca da 550€ che si avvia in 2", vs 10" di un 13900K, allora il 13900K è una ciofeca confronto al mio 5700U?
Fare confronti AM5 vs AM4, vs Intel... non ha alcun senso tecnico.
Chi compra AM4 ORA, ha una mobo con BIOS compatibile da Zen1000 a Zen3.
Chi compra AM5 ora, HA IL BIOS COMPATIBILE CON ZEN4 X e non X. Quando si monterà un Dragon/Phoenix, un Zen5, un Zen6, la mobo vogliamo che testi cosa è montato e dia la possibilità di flashare il bios anche con la nuova CPU e non tornare a situazioni precedenti in cui si flashava con la vecchia CPU prima di montare la nuova o AMD costretta a spedire una CPU tampone per permettere l'upgrade bios?
E' ovvio che il produttore che decide "procio nuovo = mobo nuova" non abbia questi problemi e quindi il boot sicuramente non sarà appesantito da ulteriori controlli.
Voler imputare FORZATAMENTE un problema o bug per i tempi di avvio, senza riflettere sui perchè PALESI di più verifiche (= tempi maggiori) di una mobo AM5, a me pare volersi bendare gli occhi.
P.S.
Per me già non trovo correlazione ad etichettare "problema" un tempo di avvio superiore, di certo farlo passare come disincentivo all'acquisto, mi pare siamo all'assurdo. Visto le vendite Zen4 su MindFactory? (postato prima). 18,5 sistemi al giorno del solo 7950X (ENORMEMENTE di più degli equivalenti sistemi 13900K), ti pare che loro considerino un PRB il tempo del 1° avvio come invece si scrive qui?
Per le prime righe... hai preso un post di DMD che ha acquistato un 7950X, io sinceramente ho seguito 3-4 persone di questo forum che hanno acquistato un sistema 7950X al D-DAY, ed in PVT altri. Quindi, mi pare, che si sia lamentato 1 su 4/5 di chi ha acquistato un sistema AM5, dei tempi del 1° boot. Quante sono le persone che postano dei tempi del 1° boot di AM5, ma che NON HANNO AM5? Che lo giudicano un problema/bug? Fa mente locale... e poi trai le conclusioni.
invece il tuo papiro ha un senso tecnico? a differenza tua non faccio disinformazione sognandomi motivazioni per cui il boot è così lungo. sarà poi chi compra a decidere se la cosa è per lui un problema oppure no. nel caso gli vada bene così ben venga l'acquisto della piattaforma am5. personalmente i tempi di boot non mi hanno mai frenato dall'acquistare una piattaforma. sono però curioso di capirne il motivo. non trovare giustificazioni come fai tu
Appena aggiornato la CPU da un 1700X ad un 5800X.
Guadagnato qualcosina nei benchmark (nei viodeogiochi vedremo) e finalmente riesco ad usare la ram a 3200 nonstante i quattro stick.
Tra l'altro ci è voluto più tempo per aggiornare il bios dovendo fare un pò di update che a montare la cpu vera e propria.:D
Soddisfatto che sia Asrock/AMD abbiano supportato la mobo per 4/5 anni. :)
rickiconte
26-12-2022, 12:13
Comunque io con AM4 e 32GB di Ram, ho almeno 7/10 secondi di attesa prima di vedere il boot di Windows 11, cosa che prima con Intel socket 1150 non succedeva
A me, personalmente non interessano i secondi, l'importante è che parta correttamente
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Sono contento per te, chiaramente la mia battuta sui fan boy Intel era dovuta al fatto che invece di parlare del ritardo nel boot si dava la colpa a coloro che usavano Intel, quindi non ho resistito e ho fatto la battuta.
Comunque stando al papiro di Oliva mi rendo conto che il boot lungo è un "pregio" che fa parte della nuova piattaforma am5 quindi se in futuro ci dovesse volere anche il doppio sarà tutto a posto.:p
nessuno29
26-12-2022, 13:30
Raga per chi reputa inaccettabile nel 2023 aspettare 15 secondi in più per avviare il pc può tranquillamente acquistare Intel così il pc si accende 15 secondi prima, ad ognuno la propria cpu, si campa lo stesso.
terranux
26-12-2022, 14:38
Raga per chi reputa inaccettabile nel 2023 aspettare 15 secondi in più per avviare il pc può tranquillamente acquistare Intel così il pc si accende 15 secondi prima, ad ognuno la propria cpu, si campa lo stesso.
15 secondi sarebbe accettabile. ma ci arriveranno con i bios secondo me.
FranKoZZo
26-12-2022, 14:50
Edit doppio post
FranKoZZo
26-12-2022, 14:51
Sono contento per te, chiaramente la mia battuta sui fan boy Intel era dovuta al fatto che invece di parlare del ritardo nel boot si dava la colpa a coloro che usavano Intel, quindi non ho resistito e ho fatto la battuta.
Comunque stando al papiro di Oliva mi rendo conto che il boot lungo è un "pregio" che fa parte della nuova piattaforma am5 quindi se in futuro ci dovesse volere anche il doppio sarà tutto a posto.:p
Ma ancora leggete e quotate i post di questo utente? Ignoratelo con lo script VIOLENTMONKEY per qualsiasi browser.
Io spero davvero che AMD lo paghi per raccontare le castronerie che scrive solamente qui.
The Pein
26-12-2022, 16:24
io ho un intel 6400 ecc. e dal bios a windows è 3/6 secondi max dove sta l'inghippo con amd? e che cos'è il memory training?
vorrei fare il 7900x+scheda madre rog strix+ddr5 32gb kingston fury 6000 o posso prendere le ram 5600 e poi overcloccarle a 6000?
Slater91
26-12-2022, 18:24
Perfettamente d' accordo.
Ma non meravigliarti perchè quì dentro il FANATICO è solamente uno assieme a tutti i suoi cloni che utilizza per rendere "viva" la discussione.
Io ho risolto il problema su questo thread (eh si perchè sugli altri thread non è così), ignorando tutti gli utenti fastidiosi con uno script per il browser apposito che ripulisce la pagina anche nel caso in cui i suddetti venissero quotati con i loro post ridicoli. Praticamente questi personaggi sul thread non esistono più per me. Utenti che fanno solo disinformazione ridondante e terrorismo mediatico usando termini di cui neanche conoscono il significato e spesso utilizzando un italiano storpiato che alla lettura farebbe scappare chiunque capiti per caso su questo forum.
Oltre a questi soggetti ci sono poi i "veri" Nerd, quelli che cambiano cpu o sistema completo ogni 6 mesi per avere l' ultima novità del momento e fare della propria esperienza o scelta un atto di estrema divinazione e norma inderogabile di vita.
Per carità, che facessero quello che vogliono coi loro soldi, ma evitassero almeno di spappolarci le suddette O-O con le loro idee e considerazioni che non interessano a nessuno.
Ma ancora leggete e quotate i post di questo utente? Ignoratelo con lo script VIOLENTMONKEY per qualsiasi browser.
Io spero davvero che AMD lo paghi per raccontare le castronerie che scrive solamente qui.
Facciamo che la chiudiamo qui.
Piedone1113
26-12-2022, 21:59
Sono contento per te, chiaramente la mia battuta sui fan boy Intel era dovuta al fatto che invece di parlare del ritardo nel boot si dava la colpa a coloro che usavano Intel, quindi non ho resistito e ho fatto la battuta.
Comunque stando al papiro di Oliva mi rendo conto che il boot lungo è un "pregio" che fa parte della nuova piattaforma am5 quindi se in futuro ci dovesse volere anche il doppio sarà tutto a posto.:p
Ma chi si lamenta del boot lungo ( e non lento) ha am5?
Il primo boot è lungo (e lo schermo nero non ti fa capire se hai un problema o no, e non resta che attendere con un po' di apprensione), mentre i successivi sono nella media ai quali siamo abituati.
Il problema si presenta o in assenza di alimentazione ( ma un UPS ormai è quasi d'obbligo visto i costi dei componenti) o a seguito di modifiche uefi / hardware. Quindi tutt'altro che impattante nel normale uso.
360secondfastboot
26-12-2022, 22:45
Gniao, io non ho riscontrato problemi di avvio lento con am5, basta che quando arrivi a casa accendi il PC, fai la cena, caffè e doccia poi nanna. Non dimentichiamoci di lavarci i denti appena finito di mangiare. La mattina vi svegliate andate a lavoro e quando tornate a casa voilà, il PC è bello che avviato. Così potete tornare a scannarvi sui forum di informatica veloci come bebè a gravità zero, senza attriti! Volete mettere? Col mio vetusto intell5 del 2011 ed un ssd ci mettevo ben sette secondi, pensate che scemo, bastava spostare tutto di un giorno e ce ne avrei impiegati zero! Questo si che è progresso altro che ReyLiottaTracing e l'illuminismo.
Gniao, io non ho riscontrato problemi di avvio lento con am5, basta che quando arrivi a casa accendi il PC, fai la cena, caffè e doccia poi nanna. Non dimentichiamoci di lavarci i denti appena finito di mangiare. La mattina vi svegliate andate a lavoro e quando tornate a casa voilà, il PC è bello che avviato. Così potete tornare a scannarvi sui forum di informatica veloci come bebè a gravità zero, senza attriti! Volete mettere? Col mio vetusto intell5 del 2011 ed un ssd ci mettevo ben sette secondi, pensate che scemo, bastava spostare tutto di un giorno e ce ne avrei impiegati zero! Questo si che è progresso altro che ReyLiottaTracing e l'illuminismo.
La smetti di trollare? Sei anche sul thread della serie 7000: goditi i prodotti della concorrenza e vai a fare disinformazione altrove.
360secondfastboot
26-12-2022, 23:33
Macché disinformazione, io compro amd perché mi conviene, Intel costa troppo e se devo rippare dodici metri cubi di bluray regolarmente acquistati risparmio i soldi della i9 13900k e prendo la mono coi dissipatori fatti con i penny, se noti al supermercato le monete da uno e due cent sono sparite le ha comprate tutte asroccia per fare i dissipatori delle a620 sulle quali montare CPU da 230W di tdp.
Semmai smettila tu di trollare
Shadow Man
26-12-2022, 23:45
io ho un intel 6400 ecc. e dal bios a windows è 3/6 secondi max dove sta l'inghippo con amd? e che cos'è il memory training?
vorrei fare il 7900x+scheda madre rog strix+ddr5 32gb kingston fury 6000 o posso prendere le ram 5600 e poi overcloccarle a 6000?
È l inizializzazione delle ram ,qui viene spiegato in modo dettagliato.
https://www.systemverilog.io/ddr4-initialization-and-calibration#why-training
L inghippo è tutto li.
Se vuoi tempi d accesso sotto i 20 secondi scegli intel altrimenti prendi amd .
P.s. le ram meglio gestiste al momento sono le 5600.
paolo.oliva2
27-12-2022, 06:42
È l inizializzazione delle ram ,qui viene spiegato in modo dettagliato.
https://www.systemverilog.io/ddr4-initialization-and-calibration#why-training
L inghippo è tutto li.
Se vuoi tempi d accesso sotto i 20 secondi scegli intel altrimenti prendi amd .
P.s. le ram meglio gestiste al momento sono le 5600.
Ottimo articolo, suggerisco la lettura.
Un punto non mi è chiaro.
Tutta quella procedura, inglobata in EXPO (ed EXPO è stato progettato per riuscire ad ottenere il massimo dalle DDR5 montate, sia come timing il più possibile bassi a danno della frequenza massima che la più alta frequenza massima con timing più alti, la scelta è settabile), viene fatta in automatico nel 1° boot.
Non ho chiaro alcuni punti.
EXPO è parte integrante di AM5... e la funzione di EXPO sarebbe quella di migliorare le prestazioni delle DDR5 montate fino ad un +10% (se ricordo bene), e supporrei che il risultato del settaggio prediliga lo stato RS.
Ora... se non ci fosse EXPO, la prassi normale per far funzionare le proprie DDR5 oltre il limite Jedeck in targa, sarebbe quella di modificare timing e frequenze svariate volte per trovare la massima prestazione possibile, e poi "spendere" ore per testare se la condizione sia RS.
Ora... se fosse tutto rose e fiori, +30" al 1° boot al posto di smadonnare una settimana con varie impostazioni DDR per poi fare test di RS, penso che sia 1000 volte meglio +30" del 1° boot.
- Il problema è quanto EXPO arriva realmente ad ottenere in PLUS dalle DDR5 montate, perchè se "spendo" 30" e ottengo +10% e poi ci smadonno ugualmente 1 settimana perchè posso riuscire ad ottenere ulteriore performances, non ci guadagno nulla (ovviamente per chi ha conoscenze di settaggio DDR, per l'utente inesperto un OC automatico senza fare casini è più che ben accetto).
- Idem, quanto affidabile sia il risultato di EXPO in termini di RS.
paolo.oliva2
27-12-2022, 06:50
Macché disinformazione, io compro amd perché mi conviene, Intel costa troppo e se devo rippare dodici metri cubi di bluray regolarmente acquistati risparmio i soldi della i9 13900k e prendo la mono coi dissipatori fatti con i penny, se noti al supermercato le monete da uno e due cent sono sparite le ha comprate tutte asroccia per fare i dissipatori delle a620 sulle quali montare CPU da 230W di tdp.
Semmai smettila tu di trollare
NOTA: DISINFORMAZIONE.
230W sono ppt, se parli di TDP, sono 170W.
Sapere ciò che si scrive è il minimo.
Black"SLI"jack
27-12-2022, 08:41
Sono possessore di 7950x dal d1, così come possiedo altre macchine con cpu AMD e Intel (basta vedere la mia firma). sinceramente il problema del boot "lento" non me ne frega assolutamente niente. devo aspettare 15 secondi in più? dove è il problema? mi cambia l'esperienza di uso della macchina? non direi proprio. l'importante che dopo sei RS al 101%. ho provato a cronometrare l'avvio della mia macchina AM5, 45 secondi. così come non ho mai guardato ai tempi di boot di nessuna delle mie macchine dalla notte dei tempi. una delle prime cose che disabilito è il fast boot da bios e windows per essere sicuro che il sistema operativo si avvii correttamente come deve e non parta da una sessione sospesa dello stesso con tutte le conseguenze del caso, quindi avvio della stessa più lento. Poi non mi stupisco di perché in tanti hanno problemi...
eh ma con intel da quando premo il tasto di accensione al desktop impiego 5 secondi!!! quindi? quali test hw vengono bypassati al boot? fast boot abilitato? sicuramente.
sembra quasi che quei secondi in più facciano si che la macchina non sia performante. allora se prendiamo in esempio macchine server che impiegano anche minuti per eseguire un avvio, in quanto eseguono il controllo completo di tutta la componentistica, che dovremmo dire. lavoro con vari brand di server e non se ne salva uno.
aggiungo che non giustifico AMD per tale "problema" di lentezza in fase di boot, tutt'altro. ma non lo considero critico. c'è, forse lo risolveranno, forse no. ma non lo annovero tra i problemi che mi portano a giudicare se una piattaforma è prestante o meno. quindi di conseguenza diventa a mio parere ininfluente.
rickiconte
27-12-2022, 10:13
aggiungo che non giustifico AMD per tale "problema" di lentezza in fase di boot, tutt'altro. ma non lo considero critico. c'è, forse lo risolveranno, forse no. ma non lo annovero tra i problemi che mi portano a giudicare se una piattaforma è prestante o meno. quindi di conseguenza diventa a mio parere ininfluente.
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.
Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.
Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.
Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.
Tutto qui.:)
Ale55andr0
27-12-2022, 10:17
Appena aggiornato la CPU da un 1700X ad un 5800X.
Guadagnato qualcosina nei benchmark
dovresti aver guadagnato un botto col botto, altro che qualcosina :sofico:
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.
Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.
Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.
Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.
Tutto qui.:)
il problema è che SE dipende dal codice (bios o agesa), di soluzione possibile ce ne è una sola: aspettare che lo velocizzino...perchè non mi sembra, magari me lo sono perso, che AMD abbia espresso commenti a tal proposito...
Black"SLI"jack
27-12-2022, 10:27
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.
Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.
Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.
Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.
Tutto qui.:)
all'accensione la mobo esegue il check della ram ddr5. quello che chiamano memory training. quindi non è strettamente un difetto hardware ma un controllo/inizializzazione della ram stessa.
semmai lo possiamo considerare una scocciatura, questo si.
ma ripeto che aspettare una manciata di secondi in più per arrivare al desktop non lo considero assolutamente un problema tale da giudicare una piattaforma non valida. ci sono ben altri problemi/difetti da tenere in considerazione quando si valuta una specifica piattaforma e tutte AMD o Intel che siano ne sono soggette. e giudicare una piattaforma dalla velocità di boot, direi che è un errore madornale.
Black"SLI"jack
27-12-2022, 10:29
il problema è che SE dipende dal codice (bios o agesa), di soluzione possibile ce ne è una sola: aspettare che lo velocizzino...
Esattamente. se con update di Agesa, e di conseguenza dei bios, si risolve bene, altrimenti amen e si aspettano quei secondi in più per essere sul desktop. non si parla certo di minuti.
rickiconte
27-12-2022, 10:31
Si si, ho capito benissimo il tuo pensiero e tutto sommato lo condivido.
Diciamo che chi però non è al corrente della cosa è lecito pensi che vi sia qualche problema con la componentistica, ad esempio le ram o la scheda madre.
Ad ogni modo, tutto chiaro, speriamo comunque in un nuovo bios che velocizzi tutto, male non fa.
Black"SLI"jack
27-12-2022, 10:46
Si si, ho capito benissimo il tuo pensiero e tutto sommato lo condivido.
Diciamo che chi però non è al corrente della cosa è lecito pensi che vi sia qualche problema con la componentistica, ad esempio le ram o la scheda madre.
Ad ogni modo, tutto chiaro, speriamo comunque in un nuovo bios che velocizzi tutto, male non fa.
prendo ad esempio Asrock, di cui possiedo la x670e Taichi. sugli slot delle ram, quando si apre la scatola, è posto un adesivo con scritto in modo assai chiaro che i tempi del primo boot, possono avere determinate tempistiche. con tanto di tabella in base al numero di banchi ram installati. nel mio caso sono stati più bassi di quanto indicato. non so se altri brand lo fanno o se lo riportano sul manuale stesso.
però mi nasce una riflessione. personalmente prima di acquistare un qualunque prodotto, soprattutto elettronico, mi informo in modo dettagliato. non è che prendo e compro solo perché mio cuggggino mi ha detto di farlo. e non penso che un utente standard che già ha difficoltà a distinguere mouse da tastiera, si metta a comprare mobo, cpu e ram ed assemblarsi il pc da solo. di conseguenza mi pare un pò difficile pensare ad un utente più smart che si acquista i componenti e se li installa da solo, non sia informato. poi tutto ci può stare, il mondo è bello perché vario.
LentapoLenta
27-12-2022, 11:25
Se il boot lento dipende dall'AGESA ancora poco maturo, sono abbastanza sicuro che AMD lo fixerà.
Se invece dipende solo dal memory training approfondito, basterebbe che i produttori di mobo mettessero un'opzione per disabilitarlo (c'era anni orsono, non mi chiedete su quale piattaforma), così chi usa il pc per lavoro, abilita l'avvio "lento" ed usa il pc stabile al 101%, ed i "bambini con le manine pasticciose di nutella (TM)" che invece devono riavviare ogni 3x2 per aggiornare i driver tutti i giorni sono felici lo stesso.
Come detto da qualcuno, l'ennesimo NON PROBLEMA.
nessuno29
27-12-2022, 11:43
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.
Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.
Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.
Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.
Tutto qui.:)
Ma se nella pagine precedenti si gridava allo scandalo dai... Un tizio ha scritto che col proprio i5 6400 avvia in 3 secondi :D, l'altro tizio che nel 2023 non è accettabile aspettare così tanto (20 secondi:D). C'è un pò di isteria diciamo dai.
Questi sono i tempi della mia "caccavella portatile"
https://i.postimg.cc/pLwX24Wj/Whats-App-Image-2022-12-26-at-19-31-10.jpg
Anche se con il 7950X il boot BIOS impiega 30/40 secondi, recupero con il caricamento di Windows in 2 secondi, quindi qualcosa di più veloce rispetto ai sistemi obsloleti si potrebbe riuscire a fare, inoltre i bios sono in continuo aggiornamento.
Questi sono tutti i PC assemblati [Link] (https://pcpartpicker.com/builds/by_part/22XJ7P) e funzionanti con Ryzen 9 7950X, personalmente mi sono fatto una statistica di shede madri e RAM utilizzate nelle realizzazioni, nessuno però accenna alla velocità di boot.
Shadow Man
27-12-2022, 13:49
Se il boot lento dipende dall'AGESA ancora poco maturo, sono abbastanza sicuro che AMD lo fixerà.
Se invece dipende solo dal memory training approfondito, basterebbe che i produttori di mobo mettessero un'opzione per disabilitarlo (c'era anni orsono, non mi chiedete su quale piattaforma), così chi usa il pc per lavoro, abilita l'avvio "lento" ed usa il pc stabile al 101%, ed i "bambini con le manine pasticciose di nutella (TM)" che invece devono riavviare ogni 3x2 per aggiornare i driver tutti i giorni sono felici lo stesso.
Come detto da qualcuno, l'ennesimo NON PROBLEMA.
ma infatti l opzione c é ,basta abilitarla e il tempo d avvio si dimezza
paolo.oliva2
27-12-2022, 14:52
Ecco, io nei miei interventi mi riferivo a questo.
Se la fase di boot è lunghissima ma poi tutto funziona bene mi starebbe bene senza problemi.
Penso però che se un utente rappresenta la problematica (utente DMD), seppur piccola, se ne possa parlare e discutere per trovare una possibile soluzione, senza incolpare gli "intelisti" come fa qualcuno o dire che è normale e amen.
Poi io entro l'inizio dell'anno voglio farmi un ryzen 7900X e quindi voglio capire a priori se si tratta di una problematica Amd che porta solo ad una lunga attesa e null'altro, piuttosto che dover pensare a qualche difetto della componistica.
Tutto qui.:)
A me non pare che le cose siano state esposte come dici tu.
Che l'utente DMD si lamenti del tempo superiore di boot di AM5, mi pare che nessuno l'abbia smentito e nessuna affermazione che non si dovesse lamentare. (se sbaglio, postami un commento che mi smentisca).
Da questo aspetto a si è passati a considerarlo "problema" o addirittura bug, con condimenti vari, tipo inaccettabile che un sistema 2022 costoso ci metta di più di precedenti, e sparate miste... questo si che è stato contestato.
Mi pare siano 2 cose ben differenti, o no?
Shadow Man
27-12-2022, 16:32
Ottimo articolo, suggerisco la lettura.
Un punto non mi è chiaro.
Tutta quella procedura, inglobata in EXPO (ed EXPO è stato progettato per riuscire ad ottenere il massimo dalle DDR5 montate, sia come timing il più possibile bassi a danno della frequenza massima che la più alta frequenza massima con timing più alti, la scelta è settabile), viene fatta in automatico nel 1° boot.
Non ho chiaro alcuni punti.
EXPO è parte integrante di AM5... e la funzione di EXPO sarebbe quella di migliorare le prestazioni delle DDR5 montate fino ad un +10% (se ricordo bene), e supporrei che il risultato del settaggio prediliga lo stato RS.
Ora... se non ci fosse EXPO, la prassi normale per far funzionare le proprie DDR5 oltre il limite Jedeck in targa, sarebbe quella di modificare timing e frequenze svariate volte per trovare la massima prestazione possibile, e poi "spendere" ore per testare se la condizione sia RS.
Ora... se fosse tutto rose e fiori, +30" al 1° boot al posto di smadonnare una settimana con varie impostazioni DDR per poi fare test di RS, penso che sia 1000 volte meglio +30" del 1° boot.
- Il problema è quanto EXPO arriva realmente ad ottenere in PLUS dalle DDR5 montate, perchè se "spendo" 30" e ottengo +10% e poi ci smadonno ugualmente 1 settimana perchè posso riuscire ad ottenere ulteriore performances, non ci guadagno nulla (ovviamente per chi ha conoscenze di settaggio DDR, per l'utente inesperto un OC automatico senza fare casini è più che ben accetto).
- Idem, quanto affidabile sia il risultato di EXPO in termini di RS.
l'expo é un buon compromesso fra stabilita e performance,soprattutto ora che le ddr5 sono ancora ai primi passi.
ovviamente in modo manuale puoi salire oltre ma richiede piu attenzione e tempo. in expo 2 l 'ho testato con memtest per curiosita e non ha rilevato alcun errore
quello che non capisco é perche questo training viene ripetuto ad ogni riavvio, come se le memorie fossero diverse ogni volta, forse un eccessivo controllo di sicurezza,non saprei, cmq é anomalo a mio avviso.
non ho ancora esplorato per bene tutto il bios e le varie funzionalita , arrivo da un 10700k (ho ancora un 10400 su un altro pc) ed é il primo ryzen che compro, devo conoscerlo meglio .
per ora sto esplorando solo l overlock della cpu con pbo e curve optimizer (5750mhz su 2 core il resto 5500)
cmq, contando il fatto che potro montarci diverse cpu su questa mobo (e che mi ci sto trovando da dio) direi che ho tutto il tempo che voglio per conoscerlo bene ;)
rickiconte
27-12-2022, 18:06
A me non pare che le cose siano state esposte come dici tu.
Che l'utente DMD si lamenti del tempo superiore di boot di AM5, mi pare che nessuno l'abbia smentito e nessuna affermazione che non si dovesse lamentare. (se sbaglio, postami un commento che mi smentisca).
Da questo aspetto a si è passati a considerarlo "problema" o addirittura bug, con condimenti vari, tipo inaccettabile che un sistema 2022 costoso ci metta di più di precedenti, e sparate miste... questo si che è stato contestato.
Mi pare siano 2 cose ben differenti, o no?
Beh se ti metti a dire che chi si lamenta non ha AM5 e proviene da Intel ci vedo un sottile senso di fanboysmo (visto che il commento ha poco senso), oltre al fatto che pareva quasi che fosse una cavolata da non nominare il boot lungo.
Capisco che alla fine il problema, come diceva l'altro utente, è più una scocciatura, però diciamo che tanto normale non è.
Poi, come detto, per ME non sarebbe comunque un problema ma, cavolo, possibile che una "cavolata" simile non sia risolvibile nell'immediato da Amd???.
paolo.oliva2
27-12-2022, 18:08
Certo che creare un clone a seguito di sospensione per postare cose con utilità ZERO, la TUA gestione del TUO tempo è a dir poco arbitraria, mentre per chi ti legge è veramente tempo buttato.
rickiconte
27-12-2022, 18:18
Certo che creare un clone a seguito di sospensione per postare cose con utilità ZERO, la TUA gestione del TUO tempo è a dir poco arbitraria, mentre per chi ti legge è veramente tempo buttato.
Appunto allora fai a meno di leggermi e a perdere tempo a rispondermi!;)
paolo.oliva2
27-12-2022, 18:22
Beh se ti metti a dire che chi si lamenta non ha AM5 e proviene da Intel ci vedo un sottile senso di fanboysmo (visto che il commento ha poco senso), oltre al fatto che pareva quasi che fosse una cavolata da non nominare il boot lungo.
Capisco che alla fine il problema, come diceva l'altro utente, è più una scocciatura, però diciamo che tanto normale non è.
Poi, come detto, per ME non sarebbe comunque un problema ma, cavolo, possibile che una "cavolata" simile non sia risolvibile nell'immediato da Amd???.
Per come la vedo io... se ci impiega 5", o 30" o 1 minuto, al 1° avvio, è che quel tempo al 1° avvio per certo parrà interminabile (percezione doppio o triplo) con ansia abnorme che il sistema non parta. Per me è questo il punto dolente, a parte il tempo in sè.
Per i successivi avvii, anche disabilitando il test delle RAM, mi pare che comunque si parli di 20" circa, che sono +10" rispetto ad un boot standard, +10" non sono tanti ma pur sempre 2X rispetto alla norma.
Toccherebbe avere la sfera di cristallo per capire il reale prb... me ne è venuto in mente un altro... fin da Zen2, il chipset testa la parte alimentazione della mobo per capirne i limiti, e su questi impostare i limiti massimi di corrente e potenza. Presumo che la stessa cosa sia con Zen4... e mi verrebbe anche da capire come lo faccia su X670E (visto che i chip X670 sono 2) e se su B650/B650E i tempi siano gli stessi o inferiori.
Se AMD possa velocizzare la cosa, a mio parere non credo più di tanto, nel senso che se ci vogliono +10", è ovvio che qualcosa stia facendo, quindi quel qualcosa sarà comunque un tempo superiore rispetto ad un boot "normale".
CPUprogressista
27-12-2022, 18:39
Ma lo volete accettare che più ci mette meglio è? Non siamo più nel 2021 ora le CPU devono metterci più tempo possibile ad avviare il PC, stanno cercando di aiutarci lo fanno per noi utenti che già paghiamo na miseria le schede madri, vuoi pure che ci privino della goduria di vedere il PC inchiodato al boot? Il piacere è nell'attesa fatevene una ragione! O fatevi un paio di ricini di mare in padella che vengono deliziosi con un filo d'olio.
Therinai
27-12-2022, 19:07
Poco fa ho montato il 5800X3D, ma è normale che testandolo con prime vada all'istante a 90 °C, resti a 90 °C fisso preciso, poi appena fermo il test in un secondo torna a 44 °C? :confused:
L'ho provato un attimo con The Witcher 3 e lì sta a 65 °C
Vengo da un ryzen 3600 che aveva oscillazioni un po' più morbide.
Il dissi è il noctua NH-D15
megthebest
27-12-2022, 19:08
Ma lo volete accettare che più ci mette meglio è? Non siamo più nel 2021 ora le CPU devono metterci più tempo possibile ad avviare il PC, stanno cercando di aiutarci lo fanno per noi utenti che già paghiamo na miseria le schede madri, vuoi pure che ci privino della goduria di vedere il PC inchiodato al boot? Il piacere è nell'attesa fatevene una ragione! O fatevi un paio di ricini di mare in padella che vengono deliziosi con un filo d'olio.
Sono andato alla sagra del rosso e ho visto i dominatori dell'universo vincere la battaglia finale perché ci hanno messo di più ad allenare le RAM, i blé hanno avuto zero speranze e si sono nascosti sotto i dissipatori blé. Ora il mio clone cipollino sta segnalando l'altro clone in modo che solo lui sia l'unico clone su hwup e se notate dopo che glielo hanno fatto notare quello che si chiama quasi come me è sparito dalla circolazione ma tornerà presto per render vane queste parole ma allora sarà solo una dichiarazione di clonazione e la scrivania con due PC e due utenti ma un solo bebè a gravità zero superveloce nel postare più che a scaricare si dimostrerà come tale. Ciao mod bananateli tutti
:confused: :mbe: :muro:
Poco fa ho montato il 5800X3D, ma è normale che testandolo con prime vada all'istante a 90 °C, resti a 90 °C fisso preciso, poi appena fermo il test in un secondo torna a 44 °C? :confused:
L'ho provato un attimo con The Witcher 3 e lì sta a 65 °C
Vengo da un ryzen 3600 che aveva oscillazioni un po' più morbide.
Il dissi è il noctua NH-D15
Si, idem il mio 5800X appena acceso tutto a default..
Devi lavorare con Curve Optimizer e PBO.. altrimenti sono ingestibili
fraussantin
27-12-2022, 19:09
Poco fa ho montato il 5800X3D, ma è normale che testandolo con prime vada all'istante a 90 °C, resti a 90 °C fisso preciso, poi appena fermo il test in un secondo torna a 44 °C? :confused:
L'ho provato un attimo con The Witcher 3 e lì sta a 65 °C
Vengo da un ryzen 3600 che aveva oscillazioni un po' più morbide.
Il dissi è il noctua NH-D1590 gradi per i 5000 sono la norma.
Se non ti piacciono puoi settarli a 80 da bios .
Andrà un briciolo meno in prestazioni ma di fatto non cambia nulla
Ps se sta a 90 preciso perche il temp limit sulla mobo è 90. ( Sulla mia era 95 mi pare)
Therinai
27-12-2022, 19:15
:confused: :mbe: :muro:
Si, idem il mio 5800X appena acceso tutto a default..
Devi lavorare con Curve Optimizer e PBO.. altrimenti sono ingestibili
Aspe ho imparato una parola nuova: "Curve Optimizer":D
90 gradi per i 5000 sono la norma.
Se non ti piacciono puoi settarli a 80 da bios .
Andrà un briciolo meno in prestazioni ma di fatto non cambia nulla
Ps se sta a 90 preciso perche il temp limit sulla mobo è 90. ( Sulla mia era 95 mi pare)
Ok regà ho capito, la cpu si comporta in modo normale quindi la lascio a default e ciaone.
Dei 90 °C non me ne frega niente, mica ci sto seduto sul noctua :D
ps: comunque la mia domanda era più che altro per il fato che passa da 40 a 90 °C e viceversa in meno id un secondo, poi tiene i 90 precisi, non sfora neanche di un grado... insomma mi chiedevo solo se fosse normale.
pps: beh oddio considerato quanto la sfrutto potrei mettere il temp limit a 50 °C :asd:
terranux
27-12-2022, 19:58
Poco fa ho montato il 5800X3D, ma è normale che testandolo con prime vada all'istante a 90 °C, resti a 90 °C fisso preciso, poi appena fermo il test in un secondo torna a 44 °C? :confused:
L'ho provato un attimo con The Witcher 3 e lì sta a 65 °C
Vengo da un ryzen 3600 che aveva oscillazioni un po' più morbide.
Il dissi è il noctua NH-D15
oddio tanto normale non è. prova a smontarlo e rimetti la pasta
RedPrimula
27-12-2022, 20:02
I 7000 lisci in uscita (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-non-x-65w-cpus-launching-on-10th-of-january-ryzen-9-7900-up-to-35-faster-in-gaming-vs-5900x/) il 10 Gennaio. Il 7900 senz'altro la cpu più interessante.
fraussantin
27-12-2022, 20:04
Aspe ho imparato una parola nuova: "Curve Optimizer":D
Ok regà ho capito, la cpu si comporta in modo normale quindi la lascio a default e ciaone.
Dei 90 °C non me ne frega niente, mica ci sto seduto sul noctua :D
ps: comunque la mia domanda era più che altro per il fato che passa da 40 a 90 °C e viceversa in meno id un secondo, poi tiene i 90 precisi, non sfora neanche di un grado... insomma mi chiedevo solo se fosse normale.
pps: beh oddio considerato quanto la sfrutto potrei mettere il temp limit a 50 °C :asd:
Infatti sono micropicchi , se tocchi il noctua non brucia
L'unico effetto collaterale sono le ventole che daranno di matto
Therinai
27-12-2022, 20:16
oddio tanto normale non è. prova a smontarlo e rimetti la pasta
Ma prova a descrivere quale sarebbe lo scenario normale, poi valuto se smontarlo:stordita:
Therinai
27-12-2022, 20:18
Infatti sono micropicchi , se tocchi il noctua non brucia
L'unico effetto collaterale sono le ventole che daranno di matto
Vabbeh le ventole sono tutte noctua e sono buone e regolate, decollano giusto con prime, ma tipo giocando con the witcher vanno a una velocità controllata e emettono un rumore più che sopportabile... fanno molto meno casino della peasant station 4 per esempio :asd:
RedPrimula
27-12-2022, 20:19
Ma prova a descrivere quale sarebbe lo scenario normale, poi valuto se smontarlo:stordita:
Sto giocando a God of War e le temperature sul mio si mantengono nella finestra dei 60-70 gradi, con picchi verso i 75 nelle scene più corpose.
A me sembrano nella norma le tue temperature.
Therinai
27-12-2022, 20:29
Sto giocando a God of War e le temperature sul mio si mantengono nella finestra dei 60-70 gradi, con picchi verso i 75 nelle scene più corpose.
A me sembrano nella norma le tue temperature.
Si giocando i numeri osno quelli, ora sto giocando a the witcher 3 e sta mediamente a 65 °C, magari domani provo qualche altro gioco, ma suppongo che nel contesto gaming siano questi i numeri.
I 90 °C li ho visti solo con lo stress test di prime.
paolo.oliva2
28-12-2022, 08:24
Appunto allora fai a meno di leggermi e a perdere tempo a rispondermi!;)
:confused: Veramente mi riferivo a dei post che sono stati cancellati (utente probabilmente bannato)...
paolo.oliva2
28-12-2022, 08:33
Si giocando i numeri osno quelli, ora sto giocando a the witcher 3 e sta mediamente a 65 °C, magari domani provo qualche altro gioco, ma suppongo che nel contesto gaming siano questi i numeri.
I 90 °C li ho visti solo con lo stress test di prime.
Prime95 comunque crea uno stress di carico superiore a ciò che è possibile avere nel normale. Che poi è un discorso contorto... perchè frequenza/Vcore si settano in base al consusimo max, temp massima, corrente massima.
Gyammy85
28-12-2022, 08:36
Si giocando i numeri osno quelli, ora sto giocando a the witcher 3 e sta mediamente a 65 °C, magari domani provo qualche altro gioco, ma suppongo che nel contesto gaming siano questi i numeri.
I 90 °C li ho visti solo con lo stress test di prime.
Se amd togliesse ogni riferimento a questa junction sarebbe meglio, fa solo danni
paolo.oliva2
28-12-2022, 08:39
https://www-techpowerup-com.translate.goog/302675/tsmc-to-mark-3-nm-mass-production-start-looking-at-potential-new-fabs-in-japan-and-germany?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
TSMC segna l'inizio della produzione di massa a 3 nm
TSMC terrà una cerimonia per celebrare l'inizio ufficiale della produzione di massa del suo nodo a 3 nm il 29 dicembre... Si dice che TSMC inizi la sua produzione di nodi N3E nella seconda metà del 2023, seguita dal suo nodo N3P nel 2024
N3P = Zen5.
P.S.
Prende sempre più consistenza il rumor che AMD nel 2024 proporrà soluzioni ibride (Zen5 3nm + Zen4 4nm/3nm impilati), capitalizzando al max il vantaggio nanometria, tradotto efficienza/area = prestazioni superiori a parità di consumo e aumento dei core a parità di area). Questo anche a seguito del rinvio Intel Intel4/Meteor a favore di un refresh Intel7/Raptor.
P.S.2
Che un CEO riferisca "i progressi vanno a gonfie vele", "tutto è nei tempi", ovviamente è il suo lavoro... ma poi tutti i nodi vengono al pettine. TSMC aveva dichiarato la produzione in volumi del 3nm ENTRO fine 2022, e domani partirà la produzione in volumi 3nm. Questo è quel che conta, il resto, diversamente, sono prese per il :ciapet:
paolo.oliva2
28-12-2022, 09:16
DDR5 8000 già in commercio, DDR5 10000 a breve.
https://hothardware-com.translate.goog/news/geil-unveils-ultra-fast-ddr5-8000-memory-raptor-lake-zen-4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Non si fa menzione se qualcuno dei kit supporti la tecnologia EXPO di AMD (l'equivalente della tecnologia XMP di Intel), ma a parte i profili preimpostati, questi dovrebbero funzionare con entrambe le piattaforme Intel Raptor Lake /Alder Lake e AMD Zen4 .
AMD con Zen4 3D offre l'aumento di FPS a parità DDR5 (~6000). Attualmente montare DDR5 >6000 su un sistema AM5 non comporta aumenti FPS. Che interesse avrebbe AMD (ed ancor più il cliente finale), a supportare nativamente DDR5 >6000, quando la differenza di spesa tra un Zen4 3D vs Zen4 liscio o X potrebbe essere pure inferiore? Inoltre Zen4 3D i rumor lo danno fino a +30% su Zen4 "normale"... per +30% che ci vorrebbero? DDR5 300.000?
Si giocando i numeri osno quelli, ora sto giocando a the witcher 3 e sta mediamente a 65 °C, magari domani provo qualche altro gioco, ma suppongo che nel contesto gaming siano questi i numeri.
I 90 °C li ho visti solo con lo stress test di prime.
Tutto nella norma, per questo dicevo che con questi processori ci vuole un dissipatore top ad aria. Altro che processori freschi.
Se lanci un Cinebench otterrai temperature simili e se giochi per sessioni prolungate probabilmente otterrai temperature più alte di 65° considerando che ci sarà anche il calore della scheda video da dissipare.
Il Dark Rock Pro 4 è silenzioso anche sotto carico, soltanto che in alcuni momenti emette come un sibilio ad intermittenza dopo sessioni prolungate.
Gyammy85
28-12-2022, 10:40
DDR5 8000 già in commercio, DDR5 10000 a breve.
https://hothardware-com.translate.goog/news/geil-unveils-ultra-fast-ddr5-8000-memory-raptor-lake-zen-4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD con Zen4 3D offre l'aumento di FPS a parità DDR5 (~6000). Attualmente montare DDR5 >6000 su un sistema AM5 non comporta aumenti FPS. Che interesse avrebbe AMD (ed ancor più il cliente finale), a supportare nativamente DDR5 >6000, quando la differenza di spesa tra un Zen4 3D vs Zen4 liscio o X potrebbe essere pure inferiore? Inoltre Zen4 3D i rumor lo danno fino a +30% su Zen4 "normale"... per +30% che ci vorrebbero? DDR5 300.000?
Anche zen 3 scala fino a 3600 mhz, poi gli aumenti sono inesistenti a livello di perf, posto che un 5800x3d va al 100% pure con le normalissime 3200
The Pein
28-12-2022, 11:56
Ma se nella pagine precedenti si gridava allo scandalo dai... Un tizio ha scritto che col proprio i5 6400 avvia in 3 secondi :D, l'altro tizio che nel 2023 non è accettabile aspettare così tanto (20 secondi:D). C'è un pò di isteria diciamo dai.
confermo(ho anche una asus z170p e 1tb M2 980pro che ovviamente sposterò su questa configurazione), sinceramente si può bypassare tutta sta roba del training? no c'è il boot veloce per amd come intel?
DanieleRC5
28-12-2022, 12:09
Ragazzi ho finito stanotte di assemblare il 7950x ma i tempi di avvio anche con il profilo expo delle ram caricato e tutti i settaggi del bios a default non mi pare nulla di così scandaloso...
Se mi ricordo stasera provo a cronometrare il tempo necessario dalla pressione del bottone al desktop di windows!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-12-2022, 12:32
Ragazzi ho finito stanotte di assemblare il 7950x ma i tempi di avvio anche con il profilo expo delle ram caricato e tutti i settaggi del bios a default non mi pare nulla di così scandaloso...
Se mi ricordo stasera provo a cronometrare il tempo necessario dalla pressione del bottone al desktop di windows!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Complimenti per il sistema.
P.S.
Il tempo di avvio è la 2a crociata vs AMD, visto che la 1a (quella dei 95°), non è andata come volevano.
nessuno29
28-12-2022, 16:23
confermo(ho anche una asus z170p e 1tb M2 980pro che ovviamente sposterò su questa configurazione), sinceramente si può bypassare tutta sta roba del training? no c'è il boot veloce per amd come intel?
Cioè tu premi il tasto 1 2 3 e sei su windows?
MikkiClock
28-12-2022, 16:29
doppio post
DanieleRC5
28-12-2022, 16:32
Hai ragione Paolo, anche con un discreto aio da 360mm come il mio i 95 gradi si vedono a fine Cinebench per carità ma potrebbero essere "preoccupanti" solo in caso di render da ore e ore sotto carico pesante, nel mio uso penso che non li vedrò quasi mai.
L'idea che ho in testa é comunque quella di un custom loop che dovrebbe permettermi di limare ancora qualcosina sulle temperature.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
MikkiClock
28-12-2022, 16:35
confermo(ho anche una asus z170p e 1tb M2 980pro che ovviamente sposterò su questa configurazione), sinceramente si può bypassare tutta sta roba del training? no c'è il boot veloce per amd come intel?:O
Ma se anche ci volessero 40 secondi o un minuto per arrivare al desktop, in che modo e con quali argomenti ciò sminuirebbe le prestazioni, l'innovazione, l'efficienza e la longevità della piattaforma AM5?:p
Black"SLI"jack
28-12-2022, 17:12
Continuo a non capire sta crociata del boot lento. Ripeto può essere una scocciatura, ma non è un difetto tecnico. La macchina esegue dei check/inizializzazione della ram. Stop. Non ho idea se sia possibile disattivare la funzione in base al brand della mobo. Ho una Asrock e sinceramente manco ci ho guardato.
Anche su AMD è presente il fast boot. Ma oltre a bypassare tutti i controlli hw, fa si che il sistema operativo venga caricato da una situazione di sospensione dello stesso. Non esegue un boot pulito della macchina, con il riavvio corretto di tutti i servizi annessi e connessi.
Lato temperature il vero difetto è quello di aver usato un heatspread troppo spesso che di conseguenza non permette un trasferimento efficiente del calore. Tutto fatto per rendere compatibili i vari dissipatori per AM4, anche se poi alla fine di kit per AM5 ne è pieno il mercato.
Il mio 7950x è sotto custom loop da quando è arrivato. Prima con un wb Alphacool XPX Edge mentre adesso con un EK Velocity2 AM5 (nativo). tra i due ci ballano all'incirca 3 gradi. Con il primo avevo sotto R23 punte di 94 gradi, mentre con il secondo sono alla soglia dei 91. Al momento gira con PBO attivo, CO allcore -30 e +100 di boost. 39500 punti medi al R23.
Continuo a non capire sta crociata del boot lento. Ripeto può essere una scocciatura, ma non è un difetto tecnico. La macchina esegue dei check/inizializzazione della ram. Stop. Non ho idea se sia possibile disattivare la funzione in base al brand della mobo. Ho una Asrock e sinceramente manco ci ho guardato.
Anche su AMD è presente il fast boot. Ma oltre a bypassare tutti i controlli hw, fa si che il sistema operativo venga caricato da una situazione di sospensione dello stesso. Non esegue un boot pulito della macchina, con il riavvio corretto di tutti i servizi annessi e connessi.
Lato temperature il vero difetto è quello di aver usato un heatspread troppo spesso che di conseguenza non permette un trasferimento efficiente del calore. Tutto fatto per rendere compatibili i vari dissipatori per AM4, anche se poi alla fine di kit per AM5 ne è pieno il mercato.
Il mio 7950x è sotto custom loop da quando è arrivato. Prima con un wb Alphacool XPX Edge mentre adesso con un EK Velocity2 AM5 (nativo). tra i due ci ballano all'incirca 3 gradi. Con il primo avevo sotto R23 punte di 94 gradi, mentre con il secondo sono alla soglia dei 91. Al momento gira con PBO attivo, CO allcore -30 e +100 di boost. 39500 punti medi al R23.
la voce fastboot nei bios non c'entra nulla con il fastboot di windows. io ho il fastboot disabilitato nei bios ma il fastboot di windows funziona cmq..al netto poi della sua utilità, sulla quale mi trovi d'accordo.
e personalmente non faccio nessuna crociata....mi sa che chi fa crociate in questo forum sono altri utenti, appena si mette in discussione la marca preferita. cmq va bene così: ognuno i propri soldi li spende come gli pare. :)
End of Transmission
MikkiClock
28-12-2022, 17:38
Lato temperature il vero difetto è quello di aver usato un heatspread troppo spesso che di conseguenza non permette un trasferimento efficiente del calore.
Infatti è questo l'unico difetto di questa serie 7xxx, tra gli overclockers e gli smanettoni si sono diffusi diversi metodi che vanno dall'undervolting alla lappatura per porre rimedio.
https://www.youtube.com/watch?v=vmQ7IU8Nj2c
terranux
28-12-2022, 18:05
:O
Ma se anche ci volessero 40 secondi o un minuto per arrivare al desktop, in che modo e con quali argomenti ciò sminuirebbe le prestazioni, l'innovazione, l'efficienza e la longevità della piattaforma AM5?:p
perchè per trovare la quadra con undervolt è un bel rompimento. cmq anche intel ha simili problematiche. meno ma le ha
OrazioOC
28-12-2022, 18:06
confermo(ho anche una asus z170p e 1tb M2 980pro che ovviamente sposterò su questa configurazione), sinceramente si può bypassare tutta sta roba del training? no c'è il boot veloce per amd come intel?
Si può bypasssare, prendendo un ryzen su piattaforma am4 o un intel.
Oppure tocca aspettare bios per le schede madri am5 più maturi.
Black"SLI"jack
28-12-2022, 19:16
la voce fastboot nei bios non c'entra nulla con il fastboot di windows. io ho il fastboot disabilitato nei bios ma il fastboot di windows funziona cmq..al netto poi della sua utilità, sulla quale mi trovi d'accordo.
e personalmente non faccio nessuna crociata....mi sa che chi fa crociate in questo forum sono altri utenti, appena si mette in discussione la marca preferita. cmq va bene così: ognuno i propri soldi li spende come gli pare. :)
End of TransmissionSi fastboot bios e windows sono due cose diverse. E slegate fra loro.nello scrivere ho lasciato un pezzo. L'età che avanza.... :asd:
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
MikkiClock
28-12-2022, 19:29
perchè per trovare la quadra con undervolt è un bel rompimento. cmq anche intel ha simili problematiche. meno ma le ha
D'accordo, aspetti mediamente 15-20 secondi in più al riavvio ad ogni modifica del bios che fai, è un una piccola scocciatura, senza dubbio, ma lo devi fare una volta sola, se sei di quelli pignoli magari lo fai due volte all'anno per i cambi di stagione fredda-calda ma bona li. Non è che smanetti 3 volte alla settimana per ore nel bios a fare modifiche.
terranux
28-12-2022, 20:01
D'accordo, aspetti mediamente 15-20 secondi in più al riavvio ad ogni modifica del bios che fai, è un una piccola scocciatura, senza dubbio, ma lo devi fare una volta sola, se sei di quelli pignoli magari lo fai due volte all'anno per i cambi di stagione fredda-calda ma bona li. Non è che smanetti 3 volte alla settimana per ore nel bios a fare modifiche.
tra qualche mese penso che sparirà il problema. sono le ddr5 che scassano
paolo.oliva2
28-12-2022, 20:53
Secondo me no, forse migliorerà di una manciata di secondi, ma sparire lo reputo difficile.
Sembra che AM5 dovrà coprire la fascia base Threadripper, almeno fino a X32, con le X670E, e nel mondo professionale si guarda alla massima stabilità, il tempo di avvio non importa una sega.
--------------------
Dico ciò sulla base che:
AMD ha annunciato Threadripper base Zen4 per ~settembre 2023 (postato addietro con link).
Intel proporrà un refresh di Raptor con aumento dei core per tornare nella fascia Threadripper (se volete posto i link).
AMD sembra che con Threadripper Zen4 ripeterà l'operazione fatta con Lenovo, circa l'esclusiva per 6 mesi dei Threadripper 5000+ PRO.
E' scontato che Lenovo si concentrerà sulla fascia Zen4 W X64/X96, perchè non avrà concorrenti e potrà capitalizzare al massimo (come già fatto con i 5000+ PRO Zen3), lasciando scoperta la fascia Threadripper base.
paolo.oliva2
28-12-2022, 21:51
Qua c'è un articolo strano.
AMD ha presentato Zen4 liscio da qualche parte? Io sapevo al CES. Però l'articolo posta "AMD ha riportato"...
https://i.ibb.co/RQQdQjT/1.jpg (https://ibb.co/HGG3GhT)
https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/amd_s_ryzen_7000_non-x_series_presentation_leaks_-_pricing_and_specs_confirmed/1?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Con tanto di confronti con il 5900X in game.
https://i.ibb.co/x16YRy8/2a.png (https://ibb.co/dPDtzSJ)
The Pein
29-12-2022, 00:00
Cioè tu premi il tasto 1 2 3 e sei su windows?
:O
Ma se anche ci volessero 40 secondi o un minuto per arrivare al desktop, in che modo e con quali argomenti ciò sminuirebbe le prestazioni, l'innovazione, l'efficienza e la longevità della piattaforma AM5?:p
premo il pulsante per accendere il pc e dopo 1/2 secondi parte il bios e da li altri 2/4 secondi per il login di w11(che rottura di maroni che è sto login):muro: :muro: :muro:
ho preso ryzen 7950x kingston 2x16gb 5600 cl40 nhd15 nero e non s quale scheda prendere...la strix b650e, la strix x670e o tuf x670e, voi che mi consigliate?
MikkiClock
29-12-2022, 00:32
premo il pulsante per accendere il pc e dopo 1/2 secondi parte il bios e da li altri 2/4 secondi per il login di w11(che rottura di maroni che è sto login):muro: :muro: :muro:
ho preso ryzen 7950x kingston 2x16gb 5600 cl40 nhd15 nero e non s quale scheda prendere...la strix b650e, la strix x670e o tuf x670e, voi che mi consigliate?
Per un 7950 starei su x670 :sborone:
Gyammy85
29-12-2022, 07:42
premo il pulsante per accendere il pc e dopo 1/2 secondi parte il bios e da li altri 2/4 secondi per il login di w11(che rottura di maroni che è sto login):muro: :muro: :muro:
ho preso ryzen 7950x kingston 2x16gb 5600 cl40 nhd15 nero e non s quale scheda prendere...la strix b650e, la strix x670e o tuf x670e, voi che mi consigliate?
Io andrei di strix b650e, le x670e a parte più linee non danno niente
premo il pulsante per accendere il pc e dopo 1/2 secondi parte il bios e da li altri 2/4 secondi per il login di w11(che rottura di maroni che è sto login):muro: :muro: :muro:
ho preso ryzen 7950x kingston 2x16gb 5600 cl40 nhd15 nero e non s quale scheda prendere...la strix b650e, la strix x670e o tuf x670e, voi che mi consigliate?
Questa è la statistica ricavata dal sito PCPARTPICKER (https://pcpartpicker.com/builds/by_part/22XJ7P)
Realizzazioni con 7950X per avere un'idea di schede madri e relative RAM utilizzate.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1H30usLr0iwsRBqvgJbMYzdRdA9_Te8F4/edit?usp=sharing&ouid=106602000488261100372&rtpof=true&sd=true
Se avete tutti questi problemi di tempi di boot. provate ad abilitare l'ibernazione, magari rispiarmate qualcosa al caricamento della configurazione
Ma vi state veramente facendo le s@gh@ da svariate pagine su un secondo in più o in meno al boot?
MA CHI SE NE FREGA se al boot il pc impiega 15 secondi in più o un meno ad avviarsi se un 7950X mi permette di risparmiare XX% di tempo quando si convertono video o si compila codice & co.
Se proprio non sapete come spendere i vostri preziosi 15 secondi in più da aspettare, mandate un messaggio carino alla vostra fidanzata/moglie o date un abbraccio a vostra/o madre/padre se siete dei ragazzini. Non solo vi sarete distratti, ma magari ci scappa anche una sc*pata in più o l'avere un genitore di migliore umore. :rolleyes:
Inizio a preferire i post di quello che scriveva rosso e blu a queste lagne.
Ma un 7950x3D È sicuro?
Al CES giusto si saprà qualcosa!?
Black"SLI"jack
29-12-2022, 11:52
Ma un 7950x3D È sicuro?
Al CES giusto si saprà qualcosa!?
sembrerebbe che a questo giro le versioni 3D siano su tutte le SKU. se esce lo prendo e passo il liscio su altra macchina. altrimenti se esce solo un 7800x3D resta dove è.
sembrerebbe che a questo giro le versioni 3D siano su tutte le SKU. se esce lo prendo e passo il liscio su altra macchina. altrimenti se esce solo un 7800x3D resta dove è.
Ma che PSU ci vuole per un 7950? E il 3D consuma di più?
Black"SLI"jack
29-12-2022, 16:03
Ma che PSU ci vuole per un 7950? E il 3D consuma di più?
dipende dalla gpu che ci metti dietro. nel mio caso ho una 4090, quindi sono andato di 1200w ATX 3.0 e PCIe 5.0 nativo con connettore 12VHPWR da 600w.
se ci metti una vga da 350w max, un 750w gold va più che bene.
per i 3D in teoria dovrebbe rientrare negli stessi consumi dei lisci. da vedere poi effettivamente se è così o no. ma bisogna aspettare la loro presentazione.
The Pein
29-12-2022, 20:19
Questa è la statistica ricavata dal sito PCPARTPICKER (https://pcpartpicker.com/builds/by_part/22XJ7P)
Realizzazioni con 7950X per avere un'idea di schede madri e relative RAM utilizzate.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1H30usLr0iwsRBqvgJbMYzdRdA9_Te8F4/edit?usp=sharing&ouid=106602000488261100372&rtpof=true&sd=true
grazie, alla fine ho preso un 7900x(495€ invece dei 609€ per il 7950x) perchè per me è già OVERKILL(non saprei che farci pure con questo LOL, ma le passioni) per guardare il web, video, fare piccoli video ecc... molto altro ancora..
come scheda madre ho preso una strix x670e-e ma la strix b650e-e ha quasi tutto ma al prezzo di 400€ invece di 583€, posso ancora cambiare non c'è fretta, voi che ne pensate?
oggi mi è arrivato il dissipatore(NHD15) è una bella bestia, non pensavo dal vivo fosse cosi GROSSO
MikkiClock
29-12-2022, 21:13
grazie, alla fine ho preso un 7900x(495€ invece dei 609€ per il 7950x) perchè per me è già OVERKILL(non saprei che farci pure con questo LOL, ma le passioni) per guardare il web, video, fare piccoli video ecc... molto altro ancora..
come scheda madre ho preso una strix x670e-e ma la strix b650e-e ha quasi tutto ma al prezzo di 400€ invece di 583€, posso ancora cambiare non c'è fretta, voi che ne pensate?
oggi mi è arrivato il dissipatore(NHD15) è una bella bestia, non pensavo dal vivo fosse cosi GROSSO
Te fat ben a to la X670 :cool:
KampMatthew
30-12-2022, 06:13
Ho appena assemblato un pc nuovo con 5800x, 16 GB di ram 3200 e Nvme M2 su B550 A-Pro e mi è venuto un dubbio (da considerare che per ora il 99,9% per della funzionalità di questa nuova piattaforma per me è arabo):
- premettendo che non ci devo fare i record del mondo di oc, nell'uso comune, autocad solo 2D, office, web, ecc....e nei giochi, ci sono miglioramenti apprezzabili installando delle ram più veloci, tipo 3600, o mi tengo queste?
Grazie
megthebest
30-12-2022, 06:29
Ho appena assemblato un pc nuovo con 5800x, 16 GB di ram 3200 e Nvme M2 su B550 A-Pro e mi è venuto un dubbio (da considerare che per ora il 99,9% per della funzionalità di questa nuova piattaforma per me è arabo):
- premettendo che non ci devo fare i record del mondo di oc, nell'uso comune, autocad solo 2D, office, web, ecc....e nei giochi, ci sono miglioramenti apprezzabili installando delle ram più veloci, tipo 3600, o mi tengo queste?
GrazieAssolutamente no, le differenze tra 3200 e 3600 sono risibili. Ho la stessa config tua con ram 3600, basta ad esempio che lavori sui timings e hai più vantaggi rispetto ad avere le 3600.
Io non ho usato il profilo XMP ma ho gestito in manuale le mie corsair, passando da 18-22-22 1T a 16-20-20 1T senza ritoccare nulla lato voltaggio. Stabilità ai massimi livelli. Ho creato un Thread in schede madri sulla Msi B550-A Pro, se vuoi andare a dare uno sguardo, ho anche messo il settaggio della cpu per avere temperature più basse e stabilità garantita su 5800x.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
KampMatthew
30-12-2022, 06:52
Assolutamente no, le differenze tra 3200 e 3600 sono risibili. Ho la stessa config tua con ram 3600, basta ad esempio che lavori sui timings e hai più vantaggi rispetto ad avere le 3600.
Io non ho usato il profilo XMP ma ho gestito in manuale le mie corsair, passando da 18-22-22 1T a 16-20-20 1T senza ritoccare nulla lato voltaggio. Stabilità ai massimi livelli. Ho creato un Thread in schede madri sulla Msi B550-A Pro, se vuoi andare a dare uno sguardo, ho anche messo il settaggio della cpu per avere temperature più basse e stabilità garantita su 5800x.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ciao megthebest, innanzitutto grazie per la risposta e grazie per la'ltra discussione sulla MB. Ti dirò, ti avevo già nel mirino :rotfl: in quanto ho visto che avevi praticamente la mia stessa configurazione. Passando da Intel ad AMD non ci capisco proprio nulla, sono proprio Ignorante®. Ora ho dei problemi in famiglia, appena le cose spero si sistemano un poco mi ci metto e nel caso ho bisogno, magari ti contatto per qualche domanda se la cosa non ti scoccia.
Per adesso pensavo che forse, tenendo le 3200 mi sarebbe convenuto mettere 2x16 Gb al posto di 2x8, forse facendo tutto nuovo ho fatto una cagata a non spendere manco 50 € in più per avere il doppio della ram.
PS: le mie ram con SPD stanno in automatico a 16-18-18-36-75-1T. Sono delle Corsair Vengeance LPX
rickiconte
30-12-2022, 07:05
grazie, alla fine ho preso un 7900x(495€ invece dei 609€ per il 7950x) perchè per me è già OVERKILL(non saprei che farci pure con questo LOL, ma le passioni) per guardare il web, video, fare piccoli video ecc... molto altro ancora..
come scheda madre ho preso una strix x670e-e ma la strix b650e-e ha quasi tutto ma al prezzo di 400€ invece di 583€, posso ancora cambiare non c'è fretta, voi che ne pensate?
La Strix b650E-E se la prendi dal sito Asus costa meno (359 euro) https://estore.asus.com/it/90mb1bb0-m0eay0-rog-strix-b650e-e-gaming-wifi.html
Cosa ne penso non saprei, se la prendi, come detto, dal sito Asus risparmi un bel po', inoltre è la B650E top di gamma della Asus e, da quello che vedo, ha caratteristiche superiori rispetto ad una X670E basica come la X670E Tuf Gaming.
Per il resto si accettano consigli da chi ne sa di più.
Qui tutte le caratteristiche https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/
Poi anche questa mi sembra interessante per un Ryzen 7900X https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%20Steel%20Legend/index.asp che ne pensate? Il prezzo più basso lo danno a 353 euro.
Mi dici per favore marca e modello di ram che hai ordinato?
Grazie
megthebest
30-12-2022, 07:11
Ciao megthebest, innanzitutto grazie per la risposta e grazie per la'ltra discussione sulla MB. Ti dirò, ti avevo già nel mirino :rotfl: in quanto ho visto che avevi praticamente la mia stessa configurazione. Passando da Intel ad AMD non ci capisco proprio nulla, sono proprio Ignorante®. Ora ho dei problemi in famiglia, appena le cose spero si sistemano un poco mi ci metto e nel caso ho bisogno, magari ti contatto per qualche domanda se la cosa non ti scoccia.
Per adesso pensavo che forse, tenendo le 3200 mi sarebbe convenuto mettere 2x16 Gb al posto di 2x8, forse facendo tutto nuovo ho fatto una cagata a non spendere manco 50 € in più per avere il doppio della ram.
PS: le mie ram con SPD stanno in automatico a 16-18-18-36-75-1T. Sono delle Corsair Vengeance LPXCerto, nessun problema.
È tutto nuovo anche per me, sono passato da un Intel socket 1150 del 2013 ad Am4 e ho trovato grossissime differenze nel bios e nelle sezioni (avevo Asus prima e Msi ora).
Io ho 32Gb 2x16GB Corsair LPX 3600 18-22-22 ma tecnicamente non servono 32Gb, le tue 3200 sono anche più performanti come timings e non stento a credere che possano andare in manuale anche a 3600 con timings 18-22-22 visto che hanno nand più performanti delle mie.
Io faccio qualche lavoro di editing video, Photoshop e la ram serve in alcuni ambiti, per cui ho preferito spendere 120€ per 32Gb al posto di 80 dei kit da 16Gb, anche perché partivo già da 16Gb nella config Intel del 2013.
Mi piace anche fare benchmark e sono su hwbot, ma con il mio dissipatore ad aria Scythe Mugen e con il 5800x non si può pretendere tanto, una cpu da overclock più spinto potrebbe essere il 5700X che è da 65W contro i 105W del nostro 5800x
Ci sentiamo sul thread della sk madre Msi, anche io ho da imparare, potremmo fare test incrociati e mettere eventuali screen/tabelle dei settaggi.
Ciao
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
KampMatthew
30-12-2022, 07:57
Io son passato dal pc che ho ancora in firma a questa piattaforma. A livello di interfaccia del bios per me è cambiato niente, il problema è il contenuto :asd:
Come dissipatore ho preso un Thermalright Peerless Assassin 120 pagato 45 €, non so se lo conosci. Per adesso ancora non ne ho testao la bontà, ma a livello di qualità percepita "in mano", non ha nulla da invidiare ai soliti prodotti molto molto più costosi, sia come assemblaggio che come materiali. Giusto per sfizio gli ho fatto fare per una decina di minuti lo stress test di cpu-z e tra tutti i sensori della cpu, quello più alto segnava 80°. La cosa che più mi ha lasciato perplesso è la rapidità con cui sale e scende la temperatura, meno di un secondo per schizzare da 27-28° a quasi 80° e circa un secondo per scendere. Strano comportamento, ma sono sicuro che il dissi è messo come dio comanda, ne ho montati tantissimi in vita mia ma l'errore ci può anche stare. E' normale questo comportamento?
Anche a me piaceva fare oc anni fa, però ci vuole tempo libero che non ho più come un tempo, infatti quello in firma che è il mio pc principale col quale ci lavoro e ci faccio tutto il resto, quando lo presi ci persi giusto un po' di tempo per verificarne la stabilità a 4.5 ghz e così è rimasto, rock solid dal lontano 2014.
Grazie per la disponibilità, appena ho tempo/testa mi ci metto pure io.
megthebest
30-12-2022, 08:18
Io son passato dal pc che ho ancora in firma a questa piattaforma. A livello di interfaccia del bios per me è cambiato niente, il problema è il contenuto :asd:
Come dissipatore ho preso un Thermalright Peerless Assassin 120 pagato 45 , non so se lo conosci. Per adesso ancora non ne ho testao la bontà, ma a livello di qualità percepita "in mano", non ha nulla da invidiare ai soliti prodotti molto molto più costosi, sia come assemblaggio che come materiali. Giusto per sfizio gli ho fatto fare per una decina di minuti lo stress test di cpu-z e tra tutti i sensori della cpu, quello più alto segnava 80°. La cosa che più mi ha lasciato perplesso è la rapidità con cui sale e scende la temperatura, meno di un secondo per schizzare da 27-28° a quasi 80° e circa un secondo per scendere. Strano comportamento, ma sono sicuro che il dissi è messo come dio comanda, ne ho montati tantissimi in vita mia ma l'errore ci può anche stare. E' normale questo comportamento?
Anche a me piaceva fare oc anni fa, però ci vuole tempo libero che non ho più come un tempo, infatti quello in firma che è il mio pc principale col quale ci lavoro e ci faccio tutto il resto, quando lo presi ci persi giusto un po' di tempo per verificarne la stabilità a 4.5 ghz e così è rimasto, rock solid dal lontano 2014.
Grazie per la disponibilità, appena ho tempo/testa mi ci metto pure io.Quello degli 80° o anche 90 fissi è una peculiarità dei Ryzen, soprattutto quando lasciato tutto in auto sulla sk madre. Sono decisamente diversi da gestire rispetto al passato, si deve lavorare di "fino" nelle impostazioni overclock cpu con PBO e Curve Optimizer.
Considera che il mio dissipatore Mugen 4 delle Scythe non aveva le staffe per AM4 e le ho acquistate proprio per mantenerlo, doppia ventola da 12cm Pwm 1500rpm, 650g di peso e decisamente una ottima costruzione con 12 heat pipes.
Anche io dopo un pochino di smanettamento inziale, più che salire di frequenza e temperature, ho voluto ottimizzare i consumi e la gestione del full load senza mai salire sopra i 75°. Ci si becca in questo Thread o su quello della mobo.
Ah, hai aggiornato il bios all'ultima versione di agosto 2022 con agesa 1.2.0.7?
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
dipende dalla gpu che ci metti dietro. nel mio caso ho una 4090, quindi sono andato di 1200w ATX 3.0 e PCIe 5.0 nativo con connettore 12VHPWR da 600w.
se ci metti una vga da 350w max, un 750w gold va più che bene.
per i 3D in teoria dovrebbe rientrare negli stessi consumi dei lisci. da vedere poi effettivamente se è così o no. ma bisogna aspettare la loro presentazione.
La 7900XT per il momento, forse ci vuole un 850W!
Per un eventuale 3D che mobo consigliate sono abituato a gigabyte che mi sono sempre trovato bene, ho visto la X670 Gaming X AX sembra buona, non mi fido di Asus!
Solo un'idea però niente di concreto, costi elevati per a quanto vedo differenza minima!
microbacillus
30-12-2022, 14:56
investi 15€ per prendere un WATTmetro qualsiasi, ci attacchi l'alimentazione del pc e vedi a quanto arrivi in full con vari stress test, sia per la cpu che la gpu...
.... aggiungi 100-150W per stare tranquillo e scoprirai quello che ti serve!
Secondo me quello che hai non è da cambiare...
Io ho una 6650XT che consuma al massimo 200W... (in realtà non l'ho mai vista superare i 170W)
Questi sono i test che ho fatto con il wattmetro alla presa:
YOUTUBE browser : 90-100W
Riproduzione video Media Player 125W (con MadVR)
OCCT : 243W
OCCT Linpack : 16sec a 243W , 12 sec a 212W (ciclico)
VEGAS (codifica cpu h265) : 240W
Cinebench 20 : 240W
FURMARK GPU :275W
CPU BURNER (da Furmark): 234W
Prime95 Small FFT : 245W
Prime95 Small FFT + FURMARK GPU : 416W
Forza Horizon 3 : 285W
Forza Horizon 5 : 310-320W
Quello in grassetto è il consumo (totale alla presa) massimo che ho mai riscontrato.
Il mio alimentatore da 850W quindi è assolutamente poco sfruttato....
Se la 7900XT arrivasse (in overclock) anche a 350W , avresti bisogno di 150W più della mia 6650XT.
Il mio 3950X lo tengo con PPT massimo di 165W , quindi puoi fare i tuoi conti......
Secondo me (con il tuo 5800X in eco mode) non superi i 500W massimi.....
paolo.oliva2
30-12-2022, 15:05
Volevo aggiungere la mia opinione circa la scelta B650/B650E vs X670/X670E.
Innanzitutto se la CPU da montare è max un X8 (105W TDP) e/o i nuovi Zen4 lisci da 65W TDP, e non si va oltre all'OC PBO + curve optimizer, consideriamo che tutte le mobo in questione supportano Zen4 fino a 170W TDP.
Ovvio che se prendiamo un 7950X, tirato a 230W, fatto lavorare per ore a massimo carico, non possiamo di certo aspettarci da mobo "base" dei VRM e dissipazione alimentazione mobo top.
Però se sulle stesse mobo prevediamo di montarci i nuovi Zen4 lisci 65W TDP, oppure massimo un X8 105W TDP, utilizzo in game e non ore in MT massimo, un OC PBO/Curve optimizer in forse, il margine alimentazione è tale che non credo si possano riuscire a cogliere differenze di alimentazione insufficiente/non di qualità da mobo a mobo.
Quello a cui guarderei di più, è l'I/O sulla mobo offerto (a seconda del tipo di chip-set, se soddisfa l'utilizzo.
Quello che cambia realmente, sono il numero di porte SSD, PCI5 o meno, il numero e tipo di porte USB, ed il numero di porte SATA III.
Personalmente io utilizzo un numero considerevole di HD meccanici, quindi cambia enormemente l'avere 8 porte SATA III o 6, se non addirittura 4 o 2.
The Pein
30-12-2022, 16:07
La Strix b650E-E se la prendi dal sito Asus costa meno (359 euro) https://estore.asus.com/it/90mb1bb0-m0eay0-rog-strix-b650e-e-gaming-wifi.html
Cosa ne penso non saprei, se la prendi, come detto, dal sito Asus risparmi un bel po', inoltre è la B650E top di gamma della Asus e, da quello che vedo, ha caratteristiche superiori rispetto ad una X670E basica come la X670E Tuf Gaming.
Per il resto si accettano consigli da chi ne sa di più.
Qui tutte le caratteristiche https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/
Poi anche questa mi sembra interessante per un Ryzen 7900X https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%20Steel%20Legend/index.asp che ne pensate? Il prezzo più basso lo danno a 353 euro.
Mi dici per favore marca e modello di ram che hai ordinato?
Grazie
fury 5600 cl40 a 150€ nuove, non compro dal sito asus perchè se avessi un qualsiasi problema sono dolori, con amazon sono tranquillo in TUTTI I CASI
mi sta arrivando un 7900x ma forse lo ricambio dinuovo con un 7950x,
ho preso come scheda infine la x670e-e strix ma non ne sono convinto la b650e-e mi tenta a parte vrm da 16 invece che da 18 è banalmente la stessa senza andare overkill nel resto visto che non mi servono 8000 nvme usb ecc....
ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
sto armeggiando un pochino con rayzen master per cercare magari di spremere/ottimizzare un pò di prestazioni del pc.
c'è differenza tra l'ottimizzazione di "all core" o "per core"?
su curve optimizer è meglio mettere PBO oppure OC automatico?
avendo le ram a 3200mhz l'inity fabbric si è impostato in sincrono a 1600 mhz,se lo alzo a 1800(che i ryzen 5000 lo hanno come caratteristica)cosa succede?vado cmq meglio o la cosa migliore è lasciare tutto in sincrono?
pc in firma.
grazie.
MikkiClock
30-12-2022, 17:29
ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
sto armeggiando un pochino con rayzen master per cercare magari di spremere/ottimizzare un pò di prestazioni del pc.
c'è differenza tra l'ottimizzazione di "all core" o "per core"?
su curve optimizer è meglio mettere PBO oppure OC automatico?
avendo le ram a 3200mhz l'inity fabbric si è impostato in sincrono a 1600 mhz,se lo alzo a 1800(che i ryzen 5000 lo hanno come caratteristica)cosa succede?vado cmq meglio o la cosa migliore è lasciare tutto in sincrono?
pc in firma.
grazie.
Lascia perdere Ryzen Master che fa casini specialmente se clicchi cose di cui ignori poi gli effetti e studiati a fondo il bios della tua M.B. e qualche guida sull' OC dei Ryzen tipo questa " https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933 " tramite queste conoscenze puoi fare meglio e con cognizione di causa le cose che fa RM.
In generale per un uso normale del PC l'ottimizzazione dovrebbe essere una via di mezzo tra "all core" e "per core", mi spiego meglio, se sei un gamer incallito, non fai conversioni video non fai compilazione ne altre attività che impegnano la CPU con tutti i core al lavoro per ore è meglio l'ottimizzazione "per core" cioè ricercare con le impostazioni di PBO e Curve Optimizer la massima frequenza quando uno o pochi core sono sfruttati al max. In caso contrario è meglio quella "all core" che è la ricerca della max frequenza per tutti i core che lavorano insieme. Personalmente io utilizzo una via di mezzo tra le due e ho innalzato i limiti di default del PBO i PPT TDC ECD nel bios (da fare solo se hai un dissipatore di fascia alta, un custom loop o un AIO adeguato) e ho sperimentato diversi valori negativi nel CO per ogni core fino ad ottenere stabilità unita a un aumento delle prestazioni.
Per quello che riguarda la RAM le latenze più basse e le prestazioni migliori si ottengono con Infinity Fabric Memory Controller e RAM sincronizzati sulla stessa frequenza. Leggiti quella guida linkata e magari fai le tue prossime domande su quel thread. Buon lavoro
Lascia perdere Ryzen Master che fa casini specialmente se clicchi cose di cui ignori poi gli effetti e studiati a fondo il bios della tua M.B. e qualche guida sull' OC dei Ryzen tipo questa " https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933 " tramite queste conoscenze puoi fare meglio e con cognizione di causa le cose che fa RM.
In generale per un uso normale del PC l'ottimizzazione dovrebbe essere una via di mezzo tra "all core" e "per core", mi spiego meglio, se sei un gamer incallito, non fai conversioni video non fai compilazione ne altre attività che impegnano la CPU con tutti i core al lavoro per ore è meglio l'ottimizzazione "per core" cioè ricercare con le impostazioni di PBO e Curve Optimizer la massima frequenza quando uno o pochi core sono sfruttati al max. In caso contrario è meglio quella "all core" che è la ricerca della max frequenza per tutti i core che lavorano insieme. Personalmente io utilizzo una via di mezzo tra le due e ho innalzato i limiti di default del PBO i PPT TDC ECD nel bios (da fare solo se hai un dissipatore di fascia alta, un custom loop o un AIO adeguato) e ho sperimentato diversi valori negativi nel CO per ogni core fino ad ottenere stabilità unita a un aumento delle prestazioni.
Per quello che riguarda la RAM le latenze più basse e le prestazioni migliori si ottengono con Infinity Fabric Memory Controller e RAM sincronizzati sulla stessa frequenza. Leggiti quella guida linkata e magari fai le tue prossime domande su quel thread. Buon lavoro
grazie mille per la risposta,volevo utilizzare ryzen master perchè pensavo fosse più semplice,da bios non ci capisco una fava come ottimizzare il pbo purtroppo prima avevo intel e quindi con amd son piuttosto nabbo con le nomenclature e settaggi.
MikkiClock
30-12-2022, 18:13
grazie mille per la risposta,volevo utilizzare ryzen master perchè pensavo fosse più semplice,da bios non ci capisco una fava come ottimizzare il pbo purtroppo prima avevo intel e quindi con amd son piuttosto nabbo con le nomenclature e settaggi.
Anche You Tube è una buona fonte per capire meglio dove mettere le mani nel bios. Essendo la tua prima build con AMD è ovvio che devi pagare un po di noviziato e imparare come muoverti tra i vari settaggi possibili. Il bios delle Gigabyte tra l'altro è uno dei più "incasinati" per i settaggi avanzati che spesso sono presenti in più di una sezione dello stesso o ben nascosti nei sottomenù. Il manuale della MB è la prima cosa da studiarsi bene, magari ricercando sul web le sigle dei settaggi e gli effetti dei valori possibili associati.
Anche You Tube è una buona fonte per capire meglio dove mettere le mani nel bios. Essendo la tua prima build con AMD è ovvio che devi pagare un po di noviziato e imparare come muoverti tra i vari settaggi possibili. Il bios delle Gigabyte tra l'altro è uno dei più "incasinati" per i settaggi avanzati che spesso sono presenti in più di una sezione dello stesso o ben nascosti nei sottomenù. Il manuale della MB è la prima cosa da studiarsi bene, magari ricercando sul web le sigle dei settaggi e gli effetti dei valori possibili associati.
nn è la mia prima bild amd ma si può dire di si visto che quella prima è stata su socket 939 :mc:
sto pc ce l'ho da poco più di un anno e di recente mi è presa la fregola di spippolare tra i settaggi.
MikkiClock
30-12-2022, 18:52
[QUOTE=DANY 76;48062712]nn è la mia prima bild amd ma si può dire di si visto che quella prima è stata su socket 939 :mc:
sto pc ce l'ho da poco più di un anno e di recente mi è presa la fregola di spippolare tra i settaggi.[/
Beh, se vuoi spippolare e ottenere quello che vuoi segui le indicazioni che ti scritto nella prima risposta per cominciare, poi se hai domande nel thread di quel link puoi chiedere e ti sarà risposto.
Beh, se vuoi spippolare e ottenere quello che vuoi segui le indicazioni che ti scritto nella prima risposta per cominciare, poi se hai domande nel thread di quel link puoi chiedere e ti sarà risposto.
ok,ty ;)
rickiconte
30-12-2022, 21:01
fury 5600 cl40 a 150€ nuove, non compro dal sito asus perchè se avessi un qualsiasi problema sono dolori, con amazon sono tranquillo in TUTTI I CASI
Non lo sapevo, pensavo che comprare diretamente dalla casa madre fosse una garanzia.
Ma dolori in che senso che è più complicato restituire il prodotto in caso di problemi rispetto a Amazon o intendi altro??
Su Amazon costa 44 euro in più, non dico che siano tanti soldi ma nemmeno pochi.
Buonasera ragazzi.
Finalmente sono riuscito ad effettuare un test preliminare con ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi e G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5)
senza scheda video per il momento sono ancora in attesa.:rolleyes:
Che dire, soddisfattissimo il primo boot mi aspettavo un tempo sui 100 secondi di verifica RAM, invece è stato rapidissimo 40, rispetto alla Tuf che ho castrato non è stato cosi rapido, non so spiegarmelo.
Ho effettuato anche l'upgrade dalla versione 705 alla 805 del bios e i riavvi successivi ho rilevato il boot in circa 10 secondi e Windows in 20.
Questo è lo screen tramite startup Timer, per me è ottimo sono soddisfatto e non mi interessa secondo più o secondo meno o pretendere di accenderlo come se fosse una lampada, poi farò test per le reali applicazioni che mi interessano per sfruttare questo magnifico processore.
https://i.postimg.cc/RZG15wCY/Cattura.png
The Pein
31-12-2022, 04:08
Non lo sapevo, pensavo che comprare diretamente dalla casa madre fosse una garanzia.
Ma dolori in che senso che è più complicato restituire il prodotto in caso di problemi rispetto a Amazon o intendi altro??
Su Amazon costa 44 euro in più, non dico che siano tanti soldi ma nemmeno pochi.
non compri da asus ma da Digital River, amazon non si batte su tutto il resto
rickiconte
31-12-2022, 08:10
non compri da asus ma da Digital River, amazon non si batte su tutto il resto
Si ma Digital River è il negozio di referenza di Asus, non è un qualsiasi negozio trovato in rete.
Ad ogni modo il tuo discorso verte sul fatto che un qualsiasi acquisto fatto su Amazon si può restituire entro tot tempo senza dover giustificare se il prodotto è "scassato" o meno, io pensavo ti riferissi ad altro, per quello chiedevo.
rickiconte
31-12-2022, 08:12
Buonasera ragazzi.
Finalmente sono riuscito ad effettuare un test preliminare con ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi e G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5)
senza scheda video per il momento sono ancora in attesa.:rolleyes:
Che dire, soddisfattissimo il primo boot mi aspettavo un tempo sui 100 secondi di verifica RAM, invece è stato rapidissimo 40, rispetto alla Tuf che ho castrato non è stato cosi rapido, non so spiegarmelo.
Ho effettuato anche l'upgrade dalla versione 705 alla 805 del bios e i riavvi successivi ho rilevato il boot in circa 10 secondi e Windows in 20.
Questo è lo screen tramite startup Timer, per me è ottimo sono soddisfatto e non mi interessa secondo più o secondo meno o pretendere di accenderlo come se fosse una lampada, poi farò test per le reali applicazioni che mi interessano per sfruttare questo magnifico processo
Mi fa piacere.
A questo punto però non so più cosa pensare, il boot veloce di 10 secondi è dovuto al nuovo bios o dipende da marca e modello di scheda madre, oppure va a "random" il fatto di avere boot lunghi o corti??
Chi lo sa ......
Mi fa piacere.
A questo punto però non so più cosa pensare, il boot veloce di 10 secondi è dovuto al nuovo bios o dipende da marca e modello di scheda madre, oppure va a "random" il fatto di avere boot lunghi o corti??
Chi lo sa ......
Faro altri test e vedo di indagare nei settaggi del bios, comunque sono cosi euforico che la macchina sta andando solo con la GPU della scheda madre :D , in attesa della scheda video, in attesa se scende di prezzo.
Posso solo dire che "a naso" appena inserito la coppia di RAM, il riconoscimento è stato non dico immediato, ma molto più reattivo rispetto alla TUF.
Cmq vedo se presentano il 79503D, il prezzo e magari qualche recensione, sinceramente in ambito gaming potrebbe esserci molta differenza dal mio 5800X??
Tra l'altro vorrei mettere un sistema a liquido Easy un po' più silenzioso del noctua attuale, aio si chiamano giusto? Così posso sfruttare tutti gli slot della RAM, poi dovrei essere a posto per anni e cmq mi confermate che si potranno mettere le future CPU?
rickiconte
31-12-2022, 08:41
Bene, facci sapere, peccato che per le mie finanze (ed esigenze) quella scheda madre è troppo costosa (pur essendo a metà tra una di fascia alta ed una di fascia bassa).
A sto punto sto valutando la Rog Strix B650E-E (top di gamma delle B650E) che è molto simile ma che trovo a buoni 100 euro in meno sul sito Asus.
rickiconte
31-12-2022, 08:42
Cmq vedo se presentano il 79503D, il prezzo e magari qualche recensione, sinceramente in ambito gaming potrebbe esserci molta differenza dal mio 5800X??
Tra l'altro vorrei mettere un sistema a liquido Easy un po' più silenzioso del noctua attuale, aio si chiamano giusto? Così posso sfruttare tutti gli slot della RAM, poi dovrei essere a posto per anni e cmq mi confermate che si potranno mettere le future CPU?
Su piattaforma AM5 (quella dei Ryzen 7000) potrai mettere anche i futuri 8000 e 9000 (o come si chiameranno), quindi si, ci andranno anche le future cpu, compresi i Ryzen 7000 lisci e 3D in uscita a inizio 2023.
Cmq vedo se presentano il 79503D, il prezzo e magari qualche recensione, sinceramente in ambito gaming potrebbe esserci molta differenza dal mio 5800X??
Tra l'altro vorrei mettere un sistema a liquido Easy un po' più silenzioso del noctua attuale, aio si chiamano giusto? Così posso sfruttare tutti gli slot della RAM, poi dovrei essere a posto per anni e cmq mi confermate che si potranno mettere le future CPU?
no, il 5800x e il 79503d sono su piattaforme completamente differenti.
se vuoi il 79503d devi ricomprare la motherboard e la ram.
Su piattaforma AM5 (quella dei Ryzen 7000) potrai mettere anche i futuri 8000 e 9000 (o come si chiameranno), quindi si, ci andranno anche le future cpu, compresi i Ryzen 7000 lisci e 3D in uscita a inizio 2023.
Ok grazie, bene
no, il 5800x e il 79503d sono su piattaforme completamente differenti.
se vuoi il 79503d devi ricomprare la motherboard e la ram.
Si si lo so intendevo con i futuri processori!
Buondì ho appena installato un 7900x ma qual è la temperatura che avete sotto liquido? È vero che nn ho fatto ancora lo spurgo completo ma lo vedo bello caldo...
paolo.oliva2
31-12-2022, 13:22
Buondì ho appena installato un 7900x ma qual è la temperatura che avete sotto liquido? È vero che nn ho fatto ancora lo spurgo completo ma lo vedo bello caldo...
Il funzionamento di Zen4 previsto da AMD è 95°, 24h su 24 e 7 giorni su 7.
Cioè, è un discorso ingarbugliato. 95° è si il massimo def previsto da AMD, ma nel contempo 95° rappresenta di fatto il funzionamento "normale" per Zen4... nel senso che, a seconda del programma/carico, l'algoritmo spingerà sulla frequenza massima finchè i limiti corrente/tensione/Watt/temperature/frequenze saranno entro i limiti.
Se vuoi ottenere una temperatura di funzionamento <95°, ci sono 2 modi: settare un TDP max inferiore (170W nel tuo caso), avere un impianto di dissipazione sovradimensionato vs il consumo max modello Zen4 montato (230W ppt nel tuo caso).
La cosa che invece va più in voga, è l'ottimizzazione del funzionamento, cioè abbassare il Vcore def per le stesse frequenze, questo ridurrà i consumi, abbasserà le temperature e potrebbe pure aumentare le prestazioni.
Viridian
31-12-2022, 18:10
La cosa che invece va più in voga, è l'ottimizzazione del funzionamento, cioè abbassare il Vcore def per le stesse frequenze, questo ridurrà i consumi, abbasserà le temperature e potrebbe pure aumentare le prestazioni.
io sono fuori dal giro da un pò, però se non erro ad abbassare il Vcore, fintantochè che il pc rimane stabile, si hanno solo vantaggi. Poi arrivati a un certo punto dovrebbe iniziare a crashare per cui più di li non si può scendere...giusto?
OrazioOC
31-12-2022, 18:28
95c è il nuovo normale
Ma anche no, questo è quello che vorrebbe far passare amd, che fino a pochi giorni fa faceva passare come normale i 110 °c hotspot della 7900 xtx.
E' una temperatura alta a prescindere dal fatto che il sistema continui ad operare.
paolo.oliva2
31-12-2022, 18:39
io sono fuori dal giro da un pò, però se non erro ad abbassare il Vcore, fintantochè che il pc rimane stabile, si hanno solo vantaggi. Poi arrivati a un certo punto dovrebbe iniziare a crashare per cui più di li non si può scendere...giusto?
Si. La prima avvisaglia è una diminuzione delle prestazioni, dovuto probabilmente ad errori di trasferimento tra le cache (in caso di errore, il dato viene ri-trasmesso, quindi aumenta il tempo e ovviamente diminuisce la prestazione).
P.S.
Aggiungerei dei particolari. La bontà del chiplet è dato da una finestra di selezione, quindi è soggettivo al proprio processore. Inoltre può capitare e spesso che un procio richieda un Vcore superiore a parità della frequenza X rispetto ad un altro, ma nel contempo scali meglio in frequenza richiedendo un aumento di Vcore inferiore.
Quindi, se si vuole andare di fino, la diminuzione del Vcore si accoppierebbe meglio ad un OC a frequenza fissa, in quanto ben più facile da testare e nel contempo con differenze minime del Vcore in RS (intendo tra il valore Vcore impostato ed il minimo possibile).
Con il funzionamento dei proci odierni, è preferible un OFFSET negativo sul core applicato, ma ovviamente va considerata l'intera gamma di frequenza, dal Pstate C0 al C6, a meno che di poter impostare il Vcore P-State per P-State (quindi da C0 a C6) e non so se Zen4 imposti il Vcore in base all'algoritmo (sempre Vcore/frequenza) ma con P-State praticamente infiniti.
Buonasera ragazzi, ho appena preso un 5800x3d affiancato ad un kraken X63 da 280, notavo che in idle la temperatura del processore è sui 50 gradi. Non è alta come temperatura? Ho provato a lanciare cinebech per 1 secondo e la temperatura è subisti schizzata a 90 gradi ed ho subito stoppato. Quale potrebbe essere il problema? Grazie
microbacillus
31-12-2022, 19:41
controlla le frequenze dei core in idle.... devono scendere, almeno la maggior parte!
Il risparmio energia di Windows come è impostato? Prova a variare il "livello minimo prestazioni" su "risparmio energia del processore".
Per la temperatura massima, probabilmente sul bios hai tutto su AUTO e il PBO attivo....
megthebest
31-12-2022, 19:41
Buonasera ragazzi, ho appena preso un 5800x3d affiancato ad un kraken X63 da 280, notavo che in idle la temperatura del processore è sui 50 gradi. Non è alta come temperatura? Ho provato a lanciare cinebech per 1 secondo e la temperatura è subisti schizzata a 90 gradi ed ho subito stoppato. Quale potrebbe essere il problema? Grazie
come detto sopra, se lasciato in auto su bios, qualsiasi Zen3 va diretto verso o 90°.
Anche io l'ho sperimentato e quasi mi è venuto un colpo.
Poi lavorando di PBo e Curve Optimizer, sono passato a 70°C e ho un normale dissipatore ad aria Scythe Mugen
Shadow Man
01-01-2023, 10:20
Buondì ho appena installato un 7900x ma qual è la temperatura che avete sotto liquido? È vero che nn ho fatto ancora lo spurgo completo ma lo vedo bello caldo...
sono cpu belle calde e il liquido non le frena piu di tanto (ho un impianto bello grosso )
in ogni caso puoi settare tu il thermal limit da bios (90,80 o 70 gradi) ovviamente perdendo prestazioni
ti consiglio di lavorare col pbo e ottimizzarlo un po,ci guadagnai in tutto, consumo prestazioni e temp
Black"SLI"jack
01-01-2023, 11:52
Buondì ho appena installato un 7900x ma qual è la temperatura che avete sotto liquido? È vero che nn ho fatto ancora lo spurgo completo ma lo vedo bello caldo...
non so il tuo impianto. sul mio, il mio 7950x con pbo attivo, CO all core -30, boost +100, sotto cinebench arriva max a 91 gradi. in uso standard siamo sui 65 gradi di media. nel loop ho anche una 4090 occata. il rad è un pò eccessivo, un 1269 con p/p di 18 fan, ma tenete a 850 rpm. uso il wb ek velocity2.
ho notato che rispetto al wb precedente un alphacool xpx edge ho qualche grado in meno in full, nonostante abbia la 4090 nel loop che prima non c'era.
controlla le frequenze dei core in idle.... devono scendere, almeno la maggior parte!
Il risparmio energia di Windows come è impostato? Prova a variare il "livello minimo prestazioni" su "risparmio energia del processore".
Per la temperatura massima, probabilmente sul bios hai tutto su AUTO e il PBO attivo....
Si ho tutto in auto ed ho notato che il vcore mi va a più di 1.28
come detto sopra, se lasciato in auto su bios, qualsiasi Zen3 va diretto verso o 90°.
Anche io l'ho sperimentato e quasi mi è venuto un colpo.
Poi lavorando di PBo e Curve Optimizer, sono passato a 70°C e ho un normale dissipatore ad aria Scythe Mugen
No ma infatti mi è preso un colpo ho subito pensato chel’Aio non era stato installato correttamente. L unica cosa che non ho settari è il funzionamento della pompa che magari andava pianissimo.
come detto sopra, se lasciato in auto su bios, qualsiasi Zen3 va diretto verso o 90°.
Anche io l'ho sperimentato e quasi mi è venuto un colpo.
Poi lavorando di PBo e Curve Optimizer, sono passato a 70°C e ho un normale dissipatore ad aria Scythe Mugen
Quasiasi Zen 3 con TDP 105W può anche essere, qualsiasi Zen 3 no.
The Pein
01-01-2023, 13:56
ho appena installato il 7900x: dal i5 6400 porca che bestia :eek: :eek: :eek: :eek:
comunque: con il fast boot ecc.. è come intel, da quando premo il bottone passano 5/6 secondi per vedere W11
non capisco tutte ste pugnette per i tempi di avvio, e ho aggiornato tutto tranne il bios della mobo che è quindi ancora quello di fabbrica
ma come si overclocca? con il ryzen master? pbo?
e come sono edc, tdc, ppt, fclk ecc. altri nomi sul bios: qualcuno ha guida?
paolo.oliva2
01-01-2023, 14:21
ho appena installato il 7900x: dal i5 6400 porca che bestia :eek: :eek: :eek: :eek:
comunque: con il fast boot ecc.. è come intel, da quando premo il bottone passano 5/6 secondi per vedere W11
non capisco tutte ste pugnette per i tempi di avvio, e ho aggiornato tutto tranne il bios della mobo che è quindi ancora quello di fabbrica
ma come si overclocca? con il ryzen master? pbo?
e come sono edc, tdc, ppt, fclk ecc. altri nomi sul bios: qualcuno ha guida?
RyzenMaster non utilizzarlo per OC, al limite utilizzalo solamente per rilevare i dati CPU... non cambiare settaggi tramite "lui" perchè ti va a scrivere sia in BIOS che nei registri dell'S.O., e ti crea dei gran casini se vai a cambiare manualmente impostazioni BIOS, perchè al 99% andrebbero in conflitto, oltre a renderti la vita difficile nel "caprire" la CPU.
Per l'OC dipende dall'utilizzo che ne fai. Se MT,, io penserei più ad ottimizzarlo, se ci giochi o comunque carico non 100%, utilizza il PBO + Curve Optimizer. (altro non posso dirti perchè io non ho al mom nè Zen4 e mi sono fermato a Zen2).
Shadow Man
01-01-2023, 15:22
ho appena installato il 7900x: dal i5 6400 porca che bestia :eek: :eek: :eek: :eek:
comunque: con il fast boot ecc.. è come intel, da quando premo il bottone passano 5/6 secondi per vedere W11
non capisco tutte ste pugnette per i tempi di avvio, e ho aggiornato tutto tranne il bios della mobo che è quindi ancora quello di fabbrica
ma come si overclocca? con il ryzen master? pbo?
e come sono edc, tdc, ppt, fclk ecc. altri nomi sul bios: qualcuno ha guida?
Nome mobo e versione bios?
Per una guida cerca skatter bencher su youtube,qualche dubbio te lo leva
rickiconte
01-01-2023, 16:11
ho appena installato il 7900x: dal i5 6400 porca che bestia :eek: :eek: :eek: :eek:
comunque: con il fast boot ecc.. è come intel, da quando premo il bottone passano 5/6 secondi per vedere W11
non capisco tutte ste pugnette per i tempi di avvio, e ho aggiornato tutto tranne il bios della mobo che è quindi ancora quello di fabbrica
ma come si overclocca? con il ryzen master? pbo?
e come sono edc, tdc, ppt, fclk ecc. altri nomi sul bios: qualcuno ha guida?
Alla fine hai preso la Asus Rog Strix X670E-E o la Asus Rog Strix B650E-E?
Per quanto riguarda le "pugnette", l'utente ha risolto cambiando scheda madre visto che il problema lo aveva con la Asus Tuf Gaming X670E.
Buonasera ragazzi.
Finalmente sono riuscito ad effettuare un test preliminare con ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi e G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5)
senza scheda video per il momento sono ancora in attesa.:rolleyes:
Che dire, soddisfattissimo il primo boot mi aspettavo un tempo sui 100 secondi di verifica RAM, invece è stato rapidissimo 40, rispetto alla Tuf che ho castrato non è stato cosi rapido, non so spiegarmelo.
Ho effettuato anche l'upgrade dalla versione 705 alla 805 del bios e i riavvi successivi ho rilevato il boot in circa 10 secondi e Windows in 20.
Questo è lo screen tramite startup Timer, per me è ottimo sono soddisfatto e non mi interessa secondo più o secondo meno o pretendere di accenderlo come se fosse una lampada, poi farò test per le reali applicazioni che mi interessano per sfruttare questo magnifico processore.
terranux
01-01-2023, 16:42
ho appena installato il 7900x: dal i5 6400 porca che bestia :eek: :eek: :eek: :eek:
comunque: con il fast boot ecc.. è come intel, da quando premo il bottone passano 5/6 secondi per vedere W11
non capisco tutte ste pugnette per i tempi di avvio, e ho aggiornato tutto tranne il bios della mobo che è quindi ancora quello di fabbrica
ma come si overclocca? con il ryzen master? pbo?
e come sono edc, tdc, ppt, fclk ecc. altri nomi sul bios: qualcuno ha guida?
con quale scheda? e quali ram?
rickiconte
01-01-2023, 16:48
La scheda che aveva ordinato è una Asus Rog Strix X670E-E ma era in dubbio se sostituirla con una Asus Rog Strix B650E-E visto che avrebbe risparmiato circa 180 euro.
La ram installata invece è Kingston Fury Beast, 5600, cl40.
The Pein
01-01-2023, 18:15
con quale scheda? e quali ram?
Alla fine hai preso la Asus Rog Strix X670E-E o la Asus Rog Strix B650E-E?
Per quanto riguarda le "pugnette", l'utente ha risolto cambiando scheda madre visto che il problema lo aveva con la Asus Tuf Gaming X670E.
Nome mobo e versione bios?
Per una guida cerca skatter bencher su youtube,qualche dubbio te lo leva
La scheda che aveva ordinato è una Asus Rog Strix X670E-E ma era in dubbio se sostituirla con una Asus Rog Strix B650E-E visto che avrebbe risparmiato circa 180 euro.
La ram installata invece è Kingston Fury Beast, 5600, cl40.
preso la Asus Rog Strix X670E-E(ho aggiornato il bios con la versione 0805) e le ddr5 Kingston Fury Beast, 5600, cl40
sono indeciso se tenere il 7900x o prendere il 7950x ;)
rickiconte
01-01-2023, 18:50
Puoi prendere senz'altro il 7950X, poi quando fra qualche settimana usciranno in versione X3D potrai cambiare di nuovo.:O
Eventualmente poi puoi anche fare il downgrade al B650E-E.:cool:
terranux
01-01-2023, 20:34
preso la Asus Rog Strix X670E-E(ho aggiornato il bios con la versione 0805) e le ddr5 Kingston Fury Beast, 5600, cl40
sono indeciso se tenere il 7900x o prendere il 7950x ;)
ottimo.
paolo.oliva2
01-01-2023, 22:22
Secondo Wccftech la gamma AMD Ryzen 7000 3D V-Cache includerà almeno tre SKU.
Ryzen 9 7950X3D 16 core (2 CCD);
Ryzen 9 7900X3D 12 core (2 CCD);
Ryzen 7 7800X3D o Ryzen 7 7700X3D 8 core (1 CCD).
Se AMD dovesse mantenere lo stesso design di stacking utilizzato sui chip 3D V-Cache di prima generazione, i Ryzen 7000X3D potrebbero finire per avere un massimo di 192MB di cache L3 per le configurazioni a 2 CCD e 96MB per quella a 1 CCD, un aumento di tre volte rispetto ai modelli standard non X3D.
Ulteriori informazioni suggeriscono che la famiglia di CPU AMD Ryzen 7000X3D avranno velocità di clock simili ai modelli standard, diversamente dal Ryzen 7 5800X3D che ha un base clock inferiore di 400MHz e un boost clock inferiore di 200MHz rispetto alla controparte non 3D.
Se i Ryzen 7000X3D avranno velocità di clock simili, manterranno prestazioni multi-core e single-core elevate anche con applicazioni che non possono beneficiare della cache aggiuntiva.
Un'altra cosa che manca alla CPU 3D V-Cache della generazione precedente, il Ryzen 7 5800X3D, è il supporto ufficiale per l'overclock, caratteristica che sembra sarà implementata sui nuovi Ryzen 7000X3D e, non a caso, si parla per tutti di un TDP di 170W.
https://www.nexthardware.com/news/contrordine-le-cpu-amd-7000x3d-saranno-tre-9697/
P.S.
Ovviamente è un rumor... mi sorprende il 7800X3D 170W TDP, in primis perchè il 7700X è 105W TDP, in secondo... con la L3 impilata che dovrebbe peggiorare la dissipazione, portare il chiplet dai 125W ppt di un 7700X ai 210/215W PPT del 7800X3D, mi pare fuori dai coppi. Vedremo... potrebbe essere per un discorso game (e non MT con carico 100% su tutti i core) per ottenere le frequenze più alte possibili...
Al 5 gennaio (CES) manca un nulla.
paolo.oliva2
01-01-2023, 22:46
Molto strana sta cosa.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/best-picks/best-motherboards?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E' un articolo di Tom's sulle migliori mobo da gioco... e mi sono letto la X670E Taichi.
L'X670E Taichi di ASRock è una scheda madre AM5 completa e attraente nello spazio premium di fascia media. Per $ 499, include un'abbondanza di opzioni di archiviazione: otto porte SATA, quattro prese M.2 e numerose porte USB, due delle quali sono USB4 Type-C (40 Gbps). E i nostri test di benchmark hanno dimostrato che non c'è nulla di cui preoccuparsi quando si tratta di prestazioni o overclocking.
L'unico inconveniente è il prezzo. Ma per essere onesti, il prezzo di $ 499 è di $ 90 in meno rispetto allo Z690 Taichi basato su Intel, che ha scioccato molti revisori e consumatori, lanciando a quasi $ 600. Queste nuove schede sono più costose da realizzare.
:confused: Sinceramente fino ad oggi si attribuiva il costo maggiore delle mobo AM5 per le linee PCI5. Considerando che la parte alimentazione mi pare simile sia come AM5 che come Z690 (140/145A), come è possibile che la X670E Taichi costi 499$ contro i 589$ di una Z690, che ha meno linee PCI5? Quasi -20% della AM5 per cosa?
Secondo Wccftech la gamma AMD Ryzen 7000 3D V-Cache includerà almeno tre SKU.
Ryzen 9 7950X3D 16 core (2 CCD);
Ryzen 9 7900X3D 12 core (2 CCD);
Ryzen 7 7800X3D o Ryzen 7 7700X3D 8 core (1 CCD).
Se AMD dovesse mantenere lo stesso design di stacking utilizzato sui chip 3D V-Cache di prima generazione, i Ryzen 7000X3D potrebbero finire per avere un massimo di 192MB di cache L3 per le configurazioni a 2 CCD e 96MB per quella a 1 CCD, un aumento di tre volte rispetto ai modelli standard non X3D.
Ulteriori informazioni suggeriscono che la famiglia di CPU AMD Ryzen 7000X3D avranno velocità di clock simili ai modelli standard, diversamente dal Ryzen 7 5800X3D che ha un base clock inferiore di 400MHz e un boost clock inferiore di 200MHz rispetto alla controparte non 3D.
Se i Ryzen 7000X3D avranno velocità di clock simili, manterranno prestazioni multi-core e single-core elevate anche con applicazioni che non possono beneficiare della cache aggiuntiva.
Un'altra cosa che manca alla CPU 3D V-Cache della generazione precedente, il Ryzen 7 5800X3D, è il supporto ufficiale per l'overclock, caratteristica che sembra sarà implementata sui nuovi Ryzen 7000X3D e, non a caso, si parla per tutti di un TDP di 170W.
https://www.nexthardware.com/news/contrordine-le-cpu-amd-7000x3d-saranno-tre-9697/
P.S.
Ovviamente è un rumor... mi sorprende il 7800X3D 170W TDP, in primis perchè il 7700X è 105W TDP, in secondo... con la L3 impilata che dovrebbe peggiorare la dissipazione, portare il chiplet dai 125W ppt di un 7700X ai 210/215W PPT del 7800X3D, mi pare fuori dai coppi. Vedremo... potrebbe essere per un discorso game (e non MT con carico 100% su tutti i core) per ottenere le frequenze più alte possibili...
Al 5 gennaio (CES) manca un nulla.
C'è da preoccuparsi per i consumi del 7950!? Anche se penso costerà!
Molto strana sta cosa.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/best-picks/best-motherboards?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E' un articolo di Tom's sulle migliori mobo da gioco... e mi sono letto la X670E Taichi.
:confused: Sinceramente fino ad oggi si attribuiva il costo maggiore delle mobo AM5 per le linee PCI5. Considerando che la parte alimentazione mi pare simile sia come AM5 che come Z690 (140/145A), come è possibile che la X670E Taichi costi 499$ contro i 589$ di una Z690, che ha meno linee PCI5? Quasi -20% della AM5 per cosa?
Ovviamente non hai prezzi Amazon!
Buon anno a tutti.
Posto il setting del mio bios e chiedo consigli se devo agire su altri parametri.
Grazie
https://i.postimg.cc/Ppbfk8Yg/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-194724.jpg (https://postimg.cc/Ppbfk8Yg)
In questa sezione ho impostato il "Thermal Limit" a 80°
https://i.postimg.cc/0zL9MCfg/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-194749.jpg (https://postimg.cc/0zL9MCfg)
https://i.postimg.cc/K1g22My0/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-194805.jpg (https://postimg.cc/K1g22My0)
https://i.postimg.cc/v1FdHZYb/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-194845.jpg (https://postimg.cc/v1FdHZYb)
https://i.postimg.cc/v1FdHZYb/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-194845.jpg (https://postimg.cc/v1FdHZYb)
https://i.postimg.cc/2V1pQZ3C/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-194904.jpg (https://postimg.cc/2V1pQZ3C)
In questa sezione e la successiva ho abilitato (S4+S5) e Aura Only
per spegnere il logo on board RGB quando si spegne il pc.
https://i.postimg.cc/PLz0XbVQ/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-195429.jpg (https://postimg.cc/PLz0XbVQ)
https://i.postimg.cc/NyzmrSns/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-195446.jpg (https://postimg.cc/NyzmrSns)
https://i.postimg.cc/kRxbz4gG/Ridimensiona-di-PHOTO-20230102-195847.jpg (https://postimg.cc/kRxbz4gG)
The Pein
02-01-2023, 20:17
Buon anno a tutti.
Posto il settinng del mio bios e chiedo consigli come migliorare il setting.
Grazie
ecc..
che mobo hai?
che mobo hai?
ASUS ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/) e Ram: G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) (https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5)
The Pein
02-01-2023, 22:13
ASUS ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/) e Ram: G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) (https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5)
io con asus e kingston mi sono sempre trovato bene :sofico:
paolo.oliva2
03-01-2023, 00:03
Ovviamente non hai prezzi Amazon!
Quelli sono prezzi Amazzon USA... per Amazzon Italia... si sono adattati ;)
paolo.oliva2
03-01-2023, 00:11
C'è da preoccuparsi per i consumi del 7950!? Anche se penso costerà!
Non penso che si discosterà più di tanto dal 7950X.
Per il prezzo... secondo me probabile che il 7950X3D possa costare anche meno del prezzo 7950X al D-DAY.
Cioè. il 7950X mi pare si pagasse 850€ finito ivato... ora lo si trova anche a meno di 629€. Supponendo un +100€ a chiplet per la L3 impilata (e per me sarebbero già tanti +200€ tra 7950X3D e 79850X), alla fin fine costerebbe meno un 7950X3D del prezzo D-DAY 7950X.
ASUS ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/) e Ram: G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) (https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5)
Ma esistono delle RAM Expo 2x32 compatibili? La mobo sembra interessante
Tipo: G.Skill Trident Z5 Neo RGB F5-6000J3040G32GX2-TZ5NR memoria 64 GB 2 x 32 GB DDR5 6000 MHz
paolo.oliva2
03-01-2023, 05:00
Il vantaggio AMD nel settore server per tutto il 2023 e parte del 2024, sempre se la roadmap Intel sia rispettata (difficile, visto che attualmente ha un ritardo di 2 anni architetturalmente ed almeno di 1 anno lato silicio sulle date previste).
https://www.fool.com/investing/2023/01/02/amd-will-hold-1-key-advantage-over-intel-for-much/
paolo.oliva2
03-01-2023, 05:02
Orari appuntamenti CES
https://www.gamingdeputy.com/it/gaming/streaming-live-per-ces-2023-amd-nvidia-e-intel-con-novita/
paolo.oliva2
03-01-2023, 05:11
MindFactory.
AMD sempre in testa alle vendite.
Il 5800X3D è sempre la CPU di gran lunga più venduta (ottimismo per l'impatto che avrà Zen4 3D).
Zen4 il 15% delle vendite AMD.
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-ryzen-7000-zen4-cpus-are-5-times-less-popular-than-zen3-according-to-december-retailer-sales?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://imgur.com/a/edYg5y7 (sorry, Imgbb non funzia al momento)
https://i.ibb.co/1Jy4hD9/AMD-MINDFACTORY-SALES3-768x691.png (https://ibb.co/sJxXk0F)
fr4nc3sco
03-01-2023, 06:30
Speriamo presentino la lineup dei 7xxx3d pare che intel presenti il suo top di gamma che devo farmi una nuova piattaforma lavoro/gaming e non mi va di ripiegare su piattaforme vecchie
alethebest90
03-01-2023, 08:12
MindFactory.
AMD sempre in testa alle vendite.
Il 5800X3D è sempre la CPU di gran lunga più venduta (ottimismo per l'impatto che avrà Zen4 3D).
Zen4 il 15% delle vendite AMD.
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-ryzen-7000-zen4-cpus-are-5-times-less-popular-than-zen3-according-to-december-retailer-sales?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://imgur.com/a/edYg5y7 (sorry, Imgbb non funzia al momento)
quando fu presentato c'erano molti scettici su questa cpu e anche dopo aver visto le prestazioni si diceva che il costo non era adeguato....
AMD ha fatto il colpaccio e anche nel momento giusto
anche se sta penalizzando molto le vendite delle nuove cpu :D
Gyammy85
03-01-2023, 08:30
quando fu presentato c'erano molti scettici su questa cpu e anche dopo aver visto le prestazioni si diceva che il costo non era adeguato....
AMD ha fatto il colpaccio e anche nel momento giusto
anche se sta penalizzando molto le vendite delle nuove cpu :D
Lo scetticismo c'è a prescindere trattandosi di amd, sicuro non vedremo mai il battage pubblicitario a quattro ganasce "ma quanto sono belli ma quanto sono fighi" come per i competitor
Detto questo, zen 4 è un investimento per il futuro, appena scenderanno ancora un pochino le b650 non ci saranno motivi per non passare ad am5, un 7600 liscio tiene testa tranquillamente al 5800x3d consumando meno e andando di più in tutto il resto o quasi
Alodesign
03-01-2023, 10:12
Forse ho aspettato troppo a prendere il 5800x3d.
C'è stato un balzo di prezzi sui vari store mica male. :muro:
Gyammy85
03-01-2023, 10:22
Il vantaggio AMD nel settore server per tutto il 2023 e parte del 2024, sempre se la roadmap Intel sia rispettata (difficile, visto che attualmente ha un ritardo di 2 anni architetturalmente ed almeno di 1 anno lato silicio sulle date previste).
https://www.fool.com/investing/2023/01/02/amd-will-hold-1-key-advantage-over-intel-for-much/
Le cpu server sono ormai un oggetto da topi di laboratorio amd può tenerselo tranquillamente fino al 2050, tanto in azzienda abbiamo lo Xeon i5 750 che tira ancora incredibile
MindFactory.
AMD sempre in testa alle vendite.
Il 5800X3D è sempre la CPU di gran lunga più venduta (ottimismo per l'impatto che avrà Zen4 3D).
Zen4 il 15% delle vendite AMD.
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-ryzen-7000-zen4-cpus-are-5-times-less-popular-than-zen3-according-to-december-retailer-sales?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://imgur.com/a/edYg5y7 (sorry, Imgbb non funzia al momento)
https://i.ibb.co/1Jy4hD9/AMD-MINDFACTORY-SALES3-768x691.png (https://ibb.co/sJxXk0F)
I fantastici 13k intel vendono tantissimo, e gli incomprabili 5600x e 5800x stanno al loro posto in fondo
killeragosta90
03-01-2023, 10:30
Ciao ragazzi, spero di essere nel posto giusto, mi servirebbe una mano nel capire se la mia configurazione ha qualche problema, mi rivolgo in particolare ai possessori del 5800x3D. (come mobo ho una MSI B550)
Veniamo al punto, mi sono accorto che la frequenza della CPU in game continua a variare in maniera "strana", oscilla in continuazione tra 3600 e i 4450mhz, la variazione avviene continuamente su ogni singolo core e ogni 1 massimo 2 secondi INDIPENDENTEMENTE dai settaggi in game o dal gioco! Dai grafici di Afterburner non ci sono linee rette ma continui "sali e scendi".
La cosa riguarda SOLO le applicazioni 3D, se avvio benchmark tipo cinebench la frequenza sta fissa sui 4450mhz su tutti i core e il punteggio è sopra la media (ho usato PBO2 Turner per l'OC, ma ciò avviene anche a default!)
Pensavo potesse essere il normale funzionamento di queste CPU ma andando su youtube si trovano un sacco di video con l'OSD attivo di questa CPU dove si vede chiaramente che la frequenza varia e oscilla pochissimo rispetto a quanto accade a me! (la frequenza sta fissa sui 4450mhz per diversi secondi e ogni tanto scende a 3600mhz per poi riassestarsi al massimo) Ripeto, INDIPENDENTEMENTE dal gioco.
Può essere colpa della gpu che non prende in causa la cpu a morire? È una 980 TI, che ovviamente devo cambiarla...eppure l'utilizzo della gpu scende sotto il 99% diverse volte e magari l'utilizzo della CPU sale pure ma le frequenze oscillano sempre, non si stabilizzato mai per più di 1 secondo su 4450mhz, mi pare strano...
Comunque:
- escludo un problema di driver perché ho due sistemi operativi su due SSD ben distinti (win 10 e 11) con cui ho provato e mi fa la medesima cosa, pur avendo installato versione dei driver del chipset AMD diversi
- ho provato già a cambiare la gestione alimentazione da "Bilanciato" a "Massime Prestazioni" e pure "Risparmio energetico" ma niente, anzi in Risparmio energetico alcuni core dormono proprio, stanno fissi a 3600mhz e non si schiodano....quindi escluderei anche questo punto
- escludo forse anche un settaggio errato del bios perché ho fatto un clear CMOS apposito e non è cambiato niente e poi ho provato singolarmente con i vari settaggi, li ho problvati quasi tutti
escludo problemi legati al PBO2 turner perché ho provato anche a default
Cosa potrebbe essere? Qualcuno con un 5800x3D può farmi il piacere di provare e verificare questa cosa?
Grazie mille :)
Gyammy85
03-01-2023, 10:35
Ciao ragazzi, spero di essere nel posto giusto, mi servirebbe una mano nel capire se la mia configurazione ha qualche problema, mi rivolgo in particolare ai possessori del 5800x3D. (come mobo ho una MSI B550)
Veniamo al punto, mi sono accorto che la frequenza della CPU in game continua a variare in maniera "strana", oscilla in continuazione tra 3600 e i 4450mhz, la variazione avviene continuamente su ogni singolo core e ogni 1 massimo 2 secondi INDIPENDENTEMENTE dai settaggi in game o dal gioco! Dai grafici di Afterburner non ci sono linee rette ma continui "sali e scendi".
La cosa riguarda SOLO le applicazioni 3D, se avvio benchmark tipo cinebench la frequenza sta fissa sui 4450mhz su tutti i core e il punteggio è sopra la media (ho usato PBO2 Turner per l'OC, ma ciò avviene anche a default!)
Pensavo potesse essere il normale funzionamento di queste CPU ma andando su youtube si trovano un sacco di video con l'OSD attivo di questa CPU dove si vede chiaramente che la frequenza varia e oscilla pochissimo rispetto a quanto accade a me! (la frequenza sta fissa sui 4450mhz per diversi secondi e ogni tanto scende a 3600mhz per poi riassestarsi al massimo) Ripeto, INDIPENDENTEMENTE dal gioco.
Può essere colpa della gpu che non prende in causa la cpu a morire? È una 980 TI, che ovviamente devo cambiare...eppure l'utilizzo della gpu scende sotto il 99% diverse volte e magari l'utilizzo della CPU sale pure ma le frequenze oscillano sempre, non si stabilizzato mai per più di 1 secondo su 4450mhz, mi pare strano...
Comunque:
- escludo un problema di driver perché ho due sistemi operativi su due SSD ben distinti (win 10 e 11) con cui ho provato e mi fa la medesima cosa, pur avendo installato versione dei driver del chipset AMD diversi
- escludo forse anche un settaggio errato del bios perché ho fatto un clear CMOS apposito e non è cambiato niente e poi ho provato singolarmente con i vari settaggi, li ho problvati quasi tutti
escludo problemi legati al PBO2 turner perché ho provato anche a default
Cosa potrebbe essere? Qualcuno con un 5800x3D può farmi il piacere di provare e verificare questa cosa?
Grazie mille :)
Anche la mia oscilla fra 3600 4525 e 4650 in game, secondo me è normale specie con quella vga
Non potrà mai andare in full perché vorrebbe dire stare sopra ai 400 fps, vedi magari qualche roba tipo csgo al minimo o valorant, cose così, eventualmente tomb raider ma devi settare tipo 320x200 di res
paolo.oliva2
03-01-2023, 10:38
quando fu presentato c'erano molti scettici su questa cpu e anche dopo aver visto le prestazioni si diceva che il costo non era adeguato....
AMD ha fatto il colpaccio e anche nel momento giusto
anche se sta penalizzando molto le vendite delle nuove cpu :D
Partendo dal presupposto che al momento il PCI5 serve unicamente a chi vuole avere 12Gb di banda di SSD, sbandierare PCI5 è solamente marketing :sofico:... e questo vale sia per AMD (Zen4) che per Intel (Alder/Raptor), perchè all'uscita di Alder, i commenti stile "ma ha il PCI5" erano tanti, anche se utilità zero, e comunque le mobo per Alder PCI5 costavano di più delle top AM4.
Intel è stata furba a proporre i suoi proci con supporto DDR4 e DDR5, cosa che AMD non ha fatto... ma tra i 2 produttori la differenza sostanziale è che Intel doveva prevedere 2 anni di supporto mobo (Alder/Raptor), mentre AMD già parlava di 4 anni... e visto che Intel che riporta Meteor esclusivamente DDR5, per AMD sarebbe stato impossibile uscire con AM5 DDR4/DDR5 e nel contempo garantire uograde per almeno 4 anni.
Visto che già le DDR4 double-channel limitano le prestazioni MT di un 5950X (X16) in alcuni ambiti, l'alternativa sarebbe stata quella di commercializzare mobo DDR4 quad-channel, ma partendo dal fatto che la soluzione DDR4 è per diminuire i costi del sistema, una mobo quad-channel e 4 banchi di DDR avrebbero di fatto aumentato i costi... e visto che il prezzo DDR5 cala sempre più... avrebbe avuto senso zero.
Quindi ritorniamo sempre al discorso principe... se le prestazioni che uno cerca (odierne e future, inteso zero importanza upgrade) rientrano nella finestra AM4 (ma anche Alder/Raptor), AM5 ovviamente risulta più costoso e pressochè inutile. Ma è così che funziona il mondo, no? Non vai a spendere per una TV 50" 4K se ti basta un 32" 1980p.
Ovvio che se cerchi il massimo FPS (Zen4 3D), la prestazione massima MT (oggi 7950X X16/32TH, domani si aumenterà certamente), un sistema interamente PCI5 (X670E) che ti assicura supporto a ciò che verrà... allora AM5 il senso lo ha. Sempre considerando che il B620 nuovo chip-set avrà costi mobo inferiori che contribuiranno ad abbassare il costo sistema (per me stesso concetto di una vettura base vs la stessa fool optional).
killeragosta90
03-01-2023, 10:41
Anche la mia oscilla fra 3600 4525 e 4650 in game, secondo me è normale specie con quella vga
Non potrà mai andare in full perché vorrebbe dire stare sopra ai 400 fps, vedi magari qualche roba tipo csgo al minimo o valorant, cose così, eventualmente tomb raider ma devi settare tipo 320x200 di res
Dici? Sia la gpu che fa dormire le frequenze della CPU? Allora magari provo con tomb rider a risoluzione super bassa, valorant e CSGO non li ho...
Scusa la domanda, ma a te boosta fino a 4650? Hai fatto OC da FCLK? Il massimo di questa CPU se non erro è 4550 su single core :confused:
EDIT: Scusa ho visto ora che sei con il 5600
bagnino89
03-01-2023, 11:17
Ciao ragazzi, spero di essere nel posto giusto, mi servirebbe una mano nel capire se la mia configurazione ha qualche problema, mi rivolgo in particolare ai possessori del 5800x3D. (come mobo ho una MSI B550)
Veniamo al punto, mi sono accorto che la frequenza della CPU in game continua a variare in maniera "strana", oscilla in continuazione tra 3600 e i 4450mhz, la variazione avviene continuamente su ogni singolo core e ogni 1 massimo 2 secondi INDIPENDENTEMENTE dai settaggi in game o dal gioco! Dai grafici di Afterburner non ci sono linee rette ma continui "sali e scendi".
La cosa riguarda SOLO le applicazioni 3D, se avvio benchmark tipo cinebench la frequenza sta fissa sui 4450mhz su tutti i core e il punteggio è sopra la media (ho usato PBO2 Turner per l'OC, ma ciò avviene anche a default!)
Pensavo potesse essere il normale funzionamento di queste CPU ma andando su youtube si trovano un sacco di video con l'OSD attivo di questa CPU dove si vede chiaramente che la frequenza varia e oscilla pochissimo rispetto a quanto accade a me! (la frequenza sta fissa sui 4450mhz per diversi secondi e ogni tanto scende a 3600mhz per poi riassestarsi al massimo) Ripeto, INDIPENDENTEMENTE dal gioco.
Può essere colpa della gpu che non prende in causa la cpu a morire? È una 980 TI, che ovviamente devo cambiarla...eppure l'utilizzo della gpu scende sotto il 99% diverse volte e magari l'utilizzo della CPU sale pure ma le frequenze oscillano sempre, non si stabilizzato mai per più di 1 secondo su 4450mhz, mi pare strano...
Comunque:
- escludo un problema di driver perché ho due sistemi operativi su due SSD ben distinti (win 10 e 11) con cui ho provato e mi fa la medesima cosa, pur avendo installato versione dei driver del chipset AMD diversi
- ho provato già a cambiare la gestione alimentazione da "Bilanciato" a "Massime Prestazioni" e pure "Risparmio energetico" ma niente, anzi in Risparmio energetico alcuni core dormono proprio, stanno fissi a 3600mhz e non si schiodano....quindi escluderei anche questo punto
- escludo forse anche un settaggio errato del bios perché ho fatto un clear CMOS apposito e non è cambiato niente e poi ho provato singolarmente con i vari settaggi, li ho problvati quasi tutti
escludo problemi legati al PBO2 turner perché ho provato anche a default
Cosa potrebbe essere? Qualcuno con un 5800x3D può farmi il piacere di provare e verificare questa cosa?
Grazie mille :)
Con MSI Afterburner, la frequenza che leggi non è del tutto vera, in realtà la CPU ti sta andando a 4400 MHz e rotti. Lo fa anche il mio 5600.
Comunque prova qualche gioco dove la GPU non ti arriva al limite dei FPS. Dovresti vederla sempre al 99-100%.
Forse ho aspettato troppo a prendere il 5800x3d.
C'è stato un balzo di prezzi sui vari store mica male. :muro:
perché ???? alzato molto ?
l ovedo a 330 e il liscio a 280 :mbe:
killeragosta90
03-01-2023, 11:50
Con MSI Afterburner, la frequenza che leggi non è del tutto vera, in realtà la CPU ti sta andando a 4400 MHz e rotti. Lo fa anche il mio 5600.
Comunque prova qualche gioco dove la GPU non ti arriva al limite dei FPS. Dovresti vederla sempre al 99-100%.
Ma la cosa strana è che ad esempio con kingdom come buttato quasi a cannone, prendendo come riferimento il menù principale, la gpu (senza vsynch, senza limite di fps) mi sta dal 88 al 90% e mi fa 103 fps, come fosse limitata dal processore, non vorrei dire una cavolata ma prima con il 5820k overclocckato a 4,5ghz su tutti i core la gpu si avvicinava al 99% anche nel menù con conseguente aumento diei frame (ovviamente non è una cosa che riguarda solo il menu, lo sto usando come esempio)
Il che mi pare assurdo...spero di sbagliarmi.:muro:
bagnino89
03-01-2023, 12:11
Ma la cosa strana è che ad esempio con kingdom come buttato quasi a cannone, prendendo come riferimento il menù principale, la gpu (senza vsynch, senza limite di fps) mi sta dal 88 al 90% e mi fa 103 fps, come fosse limitata dal processore, non vorrei dire una cavolata ma prima con il 5820k overclocckato a 4,5ghz su tutti i core la gpu si avvicinava al 99% anche nel menù con conseguente aumento diei frame (ovviamente non è una cosa che riguarda solo il menu, lo sto usando come esempio)
Il che mi pare assurdo...spero di sbagliarmi.:muro:
Mi sembra molto strano che un 58003d performi peggio di un 5820k.
Ma con CPU-Z che punteggi hai? Sono in linea?
Forse ho aspettato troppo a prendere il 5800x3d.
C'è stato un balzo di prezzi sui vari store mica male. :muro:
Io me l'aspettavo. Anche per questo quando l'ho visto a 330 non ci ho pensato troppo anche se non avevo reale necessità di upgrade.
Ho la sensazione che a meno di 300 non si troverà mai.
Alodesign
03-01-2023, 12:37
perché ???? alzato molto ?
l ovedo a 330 e il liscio a 280 :mbe:
Dove scusa? Ho guardato i soliti siti e trovaprezzi, idealo etc e mi danno tutti gli stessi risultati.
Maaa parlando delle nuove mobo con pcie m.2 5.0 si può mettere un 4.0?
Poi immagino che se uscisse il 7950x3D e parto da 0 dovrei aggiornare prima il bios giusto?
megthebest
03-01-2023, 14:06
Maaa parlando delle nuove mobo con pcie m.2 5.0 si può mettere un 4.0?
Poi immagino che se uscisse il 7950x3D e parto da 0 dovrei aggiornare prima il bios giusto?Si a tutte e due le domande.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
03-01-2023, 16:26
Mi sembra molto strano che un 58003d performi peggio di un 5820k.
Ma con CPU-Z che punteggi hai? Sono in linea?
Ok in questo caso forse è il gioco che ha qualche problema, ha qualche problema nella gestione delle risorse.
Mentre per quanto riguarda le frequenze forse era proprio MSI Afterburner che ha qualche problema a rilevare, ho provato con hwinfo + RTSS e le frequenze si attestano mediamente sui 4ghz, un core a 4300mhz, altri due a 4100mhz e gli altri a 3900-4000, con oscillazioni di 200mhz.
Posso ritenerlo nella norma?
Sicuramente mi preoccupavano di più i grafici di Afterburner che oscillavano in maniera non veritiera da 3550 a 4450 in un istante :stordita:
KampMatthew
03-01-2023, 17:03
Ragazzi una domanda sul 5800X.
Ma a completo riposo, non dovrebbe scendere a valori molto bassi?
Da cpu-z vedo che ha un moiltiplicatore che va da 5.5 a 48.5 per cui teoricamente a completo riposo dovrebbe scende ad un moltiplicatore di 5.5, ossia 550 mhz. A me non scende mai al di sotto del 36x (3.60 ghz).
Nel bios è tutto a default.
Grazie
Edit: ho fatto una semplice prova col bench integrato in cpu-z...mha...io so che questa cpu dovrebbe andare a massimo a 4.7 ghz, invece alcuni core arrivano quasi a 4.9, altri a 4.6. Sarà che è una piattaforma nuova e ancora non ne capisco il funzionamento, mi pare tutto un gran casino, con Intel, probabilmente sarà stata anche l'abitudine, però hanno un funzionamento molto più semplice e lineare.
paolo.oliva2
03-01-2023, 17:37
Ragazzi una domanda sul 5800X.
Ma a completo riposo, non dovrebbe scendere a valori molto bassi?
Da cpu-z vedo che ha un moiltiplicatore che va da 5.5 a 48.5 per cui teoricamente a completo riposo dovrebbe scende ad un moltiplicatore di 5.5, ossia 550 mhz. A me non scende mai al di sotto del 36x (3.60 ghz).
Nel bios è tutto a default.
Grazie
Edit: ho fatto una semplice prova col bench integrato in cpu-z...mha...io so che questa cpu dovrebbe andare a massimo a 4.7 ghz, invece alcuni core arrivano quasi a 4.9, altri a 4.6. Sarà che è una piattaforma nuova e ancora non ne capisco il funzionamento, mi pare tutto un gran casino, con Intel, probabilmente sarà stata anche l'abitudine, però hanno un funzionamento molto più semplice e lineare.
Guarda il settaggio in windfows, probabilmente la gestione del procio è settata in PERFORMANCES, spostala in bilanciata.
Spendo 2 righe.
Il settaggio del procio dipende dall'utilizzo. Chi gioca è meglio su performances, per uso generico va benissimo bilanciato, per uso esclusivo MT il meglio è energy saving.
Praticamente (almeno con Zen2) per esperienza personale, cambia il comportamento di erogazione prestazione del procio.
La massima rimane sempre quella (100%), tra bilanciato e energy saving cambia il settaggio di frequenza minima, e inoltre l'algoritmo funziona in maniera differente con Energy saving. Mentre con Performances il procio salta al P-State massimo (per poi diminuire) (e questo comporta la ventola che gira al massimo), in Energy saving aumenta step per step... e il controllo è che se c'è margine, si sale a quello superiore.
La differenza è che con Energy Saving ci vogliono 30" circa per arrivare alla massima frequenza, contro pressochè immediato con Performances... ma è ovvio che per carichi MT di ore, +/- 30" dicano ZERO.
KampMatthew
03-01-2023, 17:42
Ciao Paolo, no no, ce l'ho già su bilanciato ed a parte aver settato la sospensione (MAI) che non c'entra nulla, il resto del profilo è quello di default.
paolo.oliva2
03-01-2023, 19:16
Ciao Paolo, no no, ce l'ho già su bilanciato ed a parte aver settato la sospensione (MAI) che non c'entra nulla, il resto del profilo è quello di default.
Allora guarda la configurazione del processore, ce la percentuale per massima prestazione (100%) e pure quella per la prestazione minima... penso sia sull'80%... la puoi portare al 20%, influisce sulla minima frequenza idle.
Black"SLI"jack
03-01-2023, 20:23
Ragazzi una domanda sul 5800X.
Ma a completo riposo, non dovrebbe scendere a valori molto bassi?
Da cpu-z vedo che ha un moiltiplicatore che va da 5.5 a 48.5 per cui teoricamente a completo riposo dovrebbe scende ad un moltiplicatore di 5.5, ossia 550 mhz. A me non scende mai al di sotto del 36x (3.60 ghz).
Nel bios è tutto a default.
Grazie
Edit: ho fatto una semplice prova col bench integrato in cpu-z...mha...io so che questa cpu dovrebbe andare a massimo a 4.7 ghz, invece alcuni core arrivano quasi a 4.9, altri a 4.6. Sarà che è una piattaforma nuova e ancora non ne capisco il funzionamento, mi pare tutto un gran casino, con Intel, probabilmente sarà stata anche l'abitudine, però hanno un funzionamento molto più semplice e lineare.
lascia stare cpu-z per la rilevazione delle frequenze. usa hwinfo o ryzen master per rilevare la frequenza effettiva dei core. a differenza degli intel, dove vedi da cpu-z segnare la frequenza più bassa, con gli amd vedrai sempre la frequenza base (moltiplicatore 36x). riscontrato con il mio ex 3900x, e con gli attuali 5600x, 5800x, 5950x e 7950x su chipset x570, b550 e x670e.
ti ho fatto uno screen al volo dal 5600x da cui sto scrivendo. con cpu-z e hwinfo.
https://i.postimg.cc/r0QnP8M8/Immagine-2023-01-03-211354.png (https://postimg.cc/r0QnP8M8)
sul discorso invece frequenze durante ad esempio un test, in base a quanti core stati usando, potresti vedere dei risultati diversi ed in ogni caso solo con l'uso di un solo core puoi raggiungere la frequenza massima. già con due scende. poi dipende se hai o meno configurato pbo e curve optimizer. attenzione che anche intel ha il comportamento del turbo molto simile. in base al numero di core utilizzati hai una frequenza diversa. tralascio eventuali opzioni di bios delle mobo che permettono di bypassare il comportamento di default della cpu e quindi spingere tutti i core alla stessa frequenza. parlo di uso default delle cpu.
terranux
04-01-2023, 12:01
Ragazzi una domanda sul 5800X.
Ma a completo riposo, non dovrebbe scendere a valori molto bassi?
Da cpu-z vedo che ha un moiltiplicatore che va da 5.5 a 48.5 per cui teoricamente a completo riposo dovrebbe scende ad un moltiplicatore di 5.5, ossia 550 mhz. A me non scende mai al di sotto del 36x (3.60 ghz).
Nel bios è tutto a default.
Grazie
Edit: ho fatto una semplice prova col bench integrato in cpu-z...mha...io so che questa cpu dovrebbe andare a massimo a 4.7 ghz, invece alcuni core arrivano quasi a 4.9, altri a 4.6. Sarà che è una piattaforma nuova e ancora non ne capisco il funzionamento, mi pare tutto un gran casino, con Intel, probabilmente sarà stata anche l'abitudine, però hanno un funzionamento molto più semplice e lineare.
sì và bene. è normale faccia così.
paolo.oliva2
04-01-2023, 15:27
https://i.ibb.co/nRF67NW/AMD-al-CES.png (https://ibb.co/b7kQsMf)
Per quanto riguarda ciò che ci aspettiamo, AMD dovrebbe espandere ulteriormente le sue linee RDNA 3 e Zen 4 con prodotti nuovi di zecca come Ryzen 7000 Non-X , Ryzen 7000 X3D , RDNA 3 Mobility e GPU desktop. La società svelerà anche la sua nuovissima famiglia di CPU per mobilità Ryzen 7000 che presenterà un mix di chip esistenti e nuovi come le APU Phoenix Point e le CPU Dragon Range. AMD è anche noto per avere qualche sorpresa nella manica e possiamo dare un'occhiata alla gamma Threadripper 7000 di nuova generazione basata sull'architettura Zen 4 e alle parti desktop RDNA 3 tradizionali basate sulle GPU Navi 32 e Navi 33
https://wccftech-com.translate.goog/watch-amd-ces-2023-keynote-live-here-ryzen-7000-mobile-rdna-3-laptops-zen-4-x3d/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
rickiconte
04-01-2023, 17:00
Oggi alle 6,30 PM, ora di Las Vegas! (c'è scritto sull'immagine).
Per l'orario italiano devi aggiungere 9 ore, quindi da noi sono le 3.30 AM del 5 gennaio quando inizia l'evento.
killeragosta90
04-01-2023, 18:55
Ok in questo caso forse è il gioco che ha qualche problema, ha qualche problema nella gestione delle risorse.
Mentre per quanto riguarda le frequenze forse era proprio MSI Afterburner che ha qualche problema a rilevare, ho provato con hwinfo + RTSS e le frequenze si attestano mediamente sui 4ghz, un core a 4300mhz, altri due a 4100mhz e gli altri a 3900-4000, con oscillazioni di 200mhz.
Posso ritenerlo nella norma?
Sicuramente mi preoccupavano di più i grafici di Afterburner che oscillavano in maniera non veritiera da 3550 a 4450 in un istante :stordita:
Qualche possessore del 5800x3D test alla mano può confermare le frequenze? :help:
LicSqualo
04-01-2023, 19:10
Ma di che test parli? :confused:
Il tuo è un non problema. Le frequenze. :mc:
Riguardo alla tua affermazione sul gioco che con l'Intel 4 core :sofico: sfruttava la GPU al 99% mentre l'AMD 8 Core :doh: la sfrutta meno, mah... sfortunatamente :mbe: è un tuo ricordo, quindi senza prove :read:, torna da Intel che è meglio. Qui dicono che il 13400 o il 13600 sono ottimi, altro che AMD.
KampMatthew
04-01-2023, 19:30
Ma di che test parli? :confused:
Il tuo è un non problema. Le frequenze. :mc:
Riguardo alla tua affermazione sul gioco che con l'Intel 4 core :sofico: sfruttava la GPU al 99% mentre l'AMD 8 Core :doh: la sfrutta meno, mah... sfortunatamente :mbe: è un tuo ricordo, quindi senza prove :read:, torna da Intel che è meglio. Qui dicono che il 13400 o il 13600 sono ottimi, altro che AMD.
Ma non ti sfiora l'idea che chi passa da Intel ad Amd possa avere, specialmente all'inizio, grossi problemi nel capire come funziona la nuova piattaforma? Oppure hai il dente avvelenato H 24?
LicSqualo
04-01-2023, 19:43
:D scusa, mi risalgono tutti gli interventi fatti, e quando mi trovo di fronte a chi paragona un 5800X3D con un 5820K OVERCLOCCATO, mi rotolano verso il mare. Poi, volendo pure dargli una mano, leggo attentamente i post... e che te lo dico a fare. Sto ancora aspettando di capire quale "test" vorrebbe fosse fatto... per dimostrare cosa?
E sì, dalle mie parti (non qui in Italia) quando si interviene cercando aiuto si danno informazioni certe e non ricordi vaghi senza prove. Se poi vogliamo dibattere di quanto sia più migliore assai un 5820K e sì, siamo sul posto giusto, un forum di ex intellisti che vengono qui a cercare aiuto per capire come funziona AMD per criticare negativamente su base soggettiva e non un forum tecnico di notizie riguardo i processori Zen di Amd... :banned:
:help:
killeragosta90
04-01-2023, 20:23
Ma di che stai parlando?
Ho solo chiesto se qualche possessore del 5800x3D (come il sottoscritto) può confermare se le frequenze in game mediamente si attestano ai valori che ottengo io (controllando con hwinfo) dato che in rete trovo gente con la suddetta cpu a frequenze cap per la maggior parte del tempo di 4450mhz in game su tutti i core e con variazioni minime, non capisco se sono valori di lettura errati o se ho qualche impostazione errata io. Ma mi pare di capire che siano i Ryzen a lavorare così, volevo solo una conferma da un diretto possessore di un x3D.
Un piccolo esempio:
With Curve Optimizer offset=-20 the 5800X3D can maintain max boost clock even in Shadow of the Tomb Raider. (https://mobile.twitter.com/capframex/status/1534621157445492737)
Io neanche impostando -30 sul PBO sotto liquido e testando con una risoluzione di 1280x768 ho questi valori.
Kingdom come (che ho preso in esempio) mi ha tratto in inganno, non so per quale motivo ha un serio problema di gestione delle risorse della cpu e della gpu, dato che anche alzando la risoluzione all'inverosimile l'utilizzo della gpu, senza limitatori di sorta, in alcuni punti non mi raggiunge il 99%.
Gentilmente evita di commentare i miei post se devi farlo in questa maniera. La prossima volta segnalo e se non ti aggrada leggere ciò che scrivo c'è la lista apposita. Grazie.
RedPrimula
04-01-2023, 20:51
Ma di che stai parlando?
Ho solo chiesto se qualche possessore del 5800x3D (come il sottoscritto) può confermare se le frequenze in game mediamente si attestano ai valori che ottengo io (controllando con hwinfo) dato che in rete trovo gente con la suddetta cpu a frequenze cap per la maggior parte del tempo di 4450mhz in game su tutti i core e con variazioni minime, non capisco se sono valori di lettura errati o se ho qualche impostazione errata io. Ma mi pare di capire che siano i Ryzen a lavorare così, volevo solo una conferma da un diretto possessore di un x3D.
Un piccolo esempio:
With Curve Optimizer offset=-20 the 5800X3D can maintain max boost clock even in Shadow of the Tomb Raider. (https://mobile.twitter.com/capframex/status/1534621157445492737)
Io neanche impostando -30 sul PBO sotto liquido e testando con una risoluzione di 1280x768 ho questi valori.
Kingdom come (che ho preso in esempio) mi ha tratto in inganno, non so per quale motivo ha un serio problema di gestione delle risorse della cpu e della gpu, dato che anche alzando la risoluzione all'inverosimile l'utilizzo della gpu, senza limitatori di sorta, in alcuni punti non mi raggiunge il 99%.
Gentilmente evita di commentare i miei post se devi farlo in questa maniera. La prossima volta segnalo e se non ti aggrada leggere ciò che scrivo c'è la lista apposita. Grazie.
Sul mio le frequenze oscillano, da una base di 3600Mhz fino a 4450Mhz. Ho tutto a default sul bios, non ho toccato nulla.
paolo.oliva2
04-01-2023, 21:55
Calma.
E' che a volte ci sono sceneggiate di falsi acquisti giusto per arrivare a concludere "ma Intel è meglio"...
paolo.oliva2
04-01-2023, 21:59
La presunta perdita della CPU AMD Ryzen 7 7800X3D Zen 4 V-Cache mostra prestazioni di gioco più veloci del 30% rispetto a 5800X3D
https://i.ibb.co/SfbQQ3Y/7800X3d.png (https://imgbb.com/)
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-7800x3d-v-cache-cpu-leak-up-to-30-perecent-faster-gaming-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Se vero... che botta. Manca pochissimo.
Va anche ricordato che a partire da ora, l'AMD Ryzen 7 5800X3D è tra le CPU AM4 più vendute sul mercato. Se AMD può davvero offrire un grande aumento delle prestazioni nei giochi e anche a un prezzo decente, allora le parti Zen 4 3D V-Cache potrebbero semplicemente sostituirlo come nuovo popolare chip
Black"SLI"jack
04-01-2023, 22:05
Ma di che stai parlando?
Ho solo chiesto se qualche possessore del 5800x3D (come il sottoscritto) può confermare se le frequenze in game mediamente si attestano ai valori che ottengo io (controllando con hwinfo) dato che in rete trovo gente con la suddetta cpu a frequenze cap per la maggior parte del tempo di 4450mhz in game su tutti i core e con variazioni minime, non capisco se sono valori di lettura errati o se ho qualche impostazione errata io. Ma mi pare di capire che siano i Ryzen a lavorare così, volevo solo una conferma da un diretto possessore di un x3D.
Un piccolo esempio:
With Curve Optimizer offset=-20 the 5800X3D can maintain max boost clock even in Shadow of the Tomb Raider. (https://mobile.twitter.com/capframex/status/1534621157445492737)
Io neanche impostando -30 sul PBO sotto liquido e testando con una risoluzione di 1280x768 ho questi valori.
Kingdom come (che ho preso in esempio) mi ha tratto in inganno, non so per quale motivo ha un serio problema di gestione delle risorse della cpu e della gpu, dato che anche alzando la risoluzione all'inverosimile l'utilizzo della gpu, senza limitatori di sorta, in alcuni punti non mi raggiunge il 99%.
Gentilmente evita di commentare i miei post se devi farlo in questa maniera. La prossima volta segnalo e se non ti aggrada leggere ciò che scrivo c'è la lista apposita. Grazie.
l'oscillazione delle frequenze è normale, tranquillo. lo fanno tutti. rilevato su zen2 (3900x), zen3 (5600x, 5800x, 5950x) e zen4 (7950X). i video online, li prendo assai con le pinze. mi baso sulla mia esperienza e sui miei processori e piattaforme. anche se te hai un 5800x3D, il comportamento è totalmente identico ai miei.
e nessuno dei miei processori ne a default ne in pseudo oc (PBO + CO), ha tenuto fisse le frequenze in game. c'è sempre quella variazione continua delle letture. anche perché nessun gioco ti terrà mai la cpu impegnata al 100%. il fatto che sui video la variazione sia minore, potrebbe anche essere semplicemente che hanno cambiato il tempo di rilevazione (polling) di AB+RTSS.
sul discorso invece uso di PBO e CO, non conoscendo le mobo MSI e il loro bios, posso fare solo delle supposizioni. sulla mia asrock x670e taichi, ad esempio, PBO e company, li configuro solo dal menù AMD Overclock (che si trova insieme al menù AMD CBS e AMD PBS). mentre sulle due B550 e sulla X570 Asus ho due sezioni dove poterlo settare. Ma i risultati effettivi e buoni li ho cmq solo dal menù AMD Overclock. se uso la sezione PBO sotto Extreme settings, non ottengo i risultati sperati.
RedPrimula
04-01-2023, 22:09
La presunta perdita della CPU AMD Ryzen 7 7800X3D Zen 4 V-Cache mostra prestazioni di gioco più veloci del 30% rispetto a 5800X3D
https://i.ibb.co/SfbQQ3Y/7800X3d.png (https://imgbb.com/)
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-7800x3d-v-cache-cpu-leak-up-to-30-perecent-faster-gaming-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Se vero... che botta. Manca pochissimo.
Degno erede del 5800X3D. Io ormai non torno più indietro, la mia prossima cpu sarà sempre con cache 3D :oink:
paolo.oliva2
04-01-2023, 22:41
Considerando che il 5800X3D ha un clock inferiore rispetto al 5800X e invece (pare) che il 7800X3D avrà clock superiori rispetto al 7700X, oltretutto con affinamenti L3 3D vari, il +30% di FPS vs Zen4 "normale" a me pare una aspettativa concreta... seppure essendo un rumor vada presa con cautela.
Certo è che stravolgerebbe il mercato game, mi pare ovvio che chi spende 3 zeri nelle VGA, non va certo a castrare il tutto per risparmiare100-200€ nelle DDR4 vs DDR5... manco di striscio.
Se vero il +30%, mi aspetto un boom di vendite Zen4 3D + AM5 non indifferenze... (ridimensionato al periodo di crisi, ovviamente).
Dovevo farmi per Natale un nuovo PC, partendo da zero, ma alla fine ho rimandato. Tanto non era urgentissimo. E credo che ci siano in molti nella mia situazione.
E molto probabilmente, a questo punto, andrò su AM5 e Cpu X3D.
Diverso il discorso di chi aveva già AM4. In quel caso ha fatto bene ad aggiornare la CPU se c'era l'esigenza.
Sul mio le frequenze oscillano, da una base di 3600Mhz fino a 4450Mhz. Ho tutto a default sul bios, non ho toccato nulla.
idem
io lo tengo 8/8 ma non cambia nulla....
Dovevo farmi per Natale un nuovo PC, partendo da zero, ma alla fine ho rimandato. Tanto non era urgentissimo. E credo che ci siano in molti nella mia situazione.
E molto probabilmente, a questo punto, andrò su AM5 e Cpu X3D.
Diverso il discorso di chi aveva già AM4. In quel caso ha fatto bene ad aggiornare la CPU se c'era l'esigenza.
eh tipo me! che mi farò un 5800x3d a sto punto e sarò a posto a vita avendo ora una buona mobo b450 am4 e un 2600.
paolo.oliva2
05-01-2023, 01:07
Visto che non si dorme (provate voi ad avere 2 gemelli di 10 mesi e 2 gemelle di 3 anni, c'è sempre 1 che piange :doh:), ho trovato questo rumor.
P.S.
Mi guarderò l'evento in diretta... manca poco... intanto se vero, questo rumor sarebbe davvero interessante.
La famiglia di prodotti Zen4 guidata da Ryzen 9 7950X3D presenterà fino a 16 core e 144 MB di cache. Questa CPU avrà un boost di 5,7 GHz, quindi lo stesso clock massimo della CPU Ryzen 9 7950X esistente, tuttavia il TDP è stato ridotto di 50 W a soli 120 W.
162W ppt si comincia a ragionare... è come avere un Zen3 5950X 105W TDP con PBO attivo.
SE VERO, ipotizzerei che sto 7950X3D sia ottimizzato per il game, e punti più sull'efficienza in MT all-core. Non credo che sia merito di una selezione top... ma tutto è possibile, lo vedremo dal costo.... Però, considerando che il 7950X lo si trova a 630€ finito/ivato, dubito che possa avere un prezzo superiore al 7950X D-DAY (~850€ finito/ivato).
paolo.oliva2
05-01-2023, 02:57
Un'anteprima di AMD al CES. Data l'ora, mi sono limitato a fare le foto al monitor con il cellulare.
https://i.ibb.co/M5yjc99/IMG-20230105-041411.jpg (https://ibb.co/bRjys77)
https://i.ibb.co/V2CZY3b/IMG-20230105-041439.jpg (https://ibb.co/yWk1FVK)
https://i.ibb.co/PrzJbHX/IMG-20230105-041451.jpg (https://ibb.co/Zf1vwD4)
https://i.ibb.co/wdVV9N1/IMG-20230105-041609.jpg (https://ibb.co/YNmmz7G)
https://i.ibb.co/RzW3JB2/IMG-20230105-041618.jpg (https://ibb.co/f47kTnM)
https://i.ibb.co/3WyMyVd/IMG-20230101-194514.jpg (https://ibb.co/pZvRvNw)
https://i.ibb.co/jbd5xJ9/IMG-20230105-034526.jpg (https://ibb.co/Fm9WfHk)
https://i.ibb.co/gS8v0kv/IMG-20230105-034544.jpg (https://ibb.co/T4GKQ9K)
https://i.ibb.co/8mR59K5/IMG-20230105-034633.jpg (https://ibb.co/S61nBsn)
https://i.ibb.co/2j8Z1N2/IMG-20230105-034643.jpg (https://ibb.co/jLVJPRK)
https://i.ibb.co/sjzRp32/IMG-20230105-034649.jpg (https://ibb.co/Tcd2Dhk)
https://i.ibb.co/yRQjrbN/IMG-20230105-034713.jpg (https://ibb.co/N3yBMHF)
https://i.ibb.co/YRrfPqM/IMG-20230105-034801.jpg (https://ibb.co/PmS1Ffn)
https://i.ibb.co/rGFvp5B/IMG-20230105-034853.jpg (https://ibb.co/kg5MDqL)
https://i.ibb.co/3WPtjkm/IMG-20230105-040105.jpg (https://ibb.co/6bq6TN0)
https://i.ibb.co/x1Rx9PX/IMG-20230105-040125.jpg (https://ibb.co/N9HcDQt)
https://i.ibb.co/0M5mnTW/IMG-20230105-040424.jpg (https://ibb.co/fpJqXfK)
https://i.ibb.co/3BBR4Vt/IMG-20230105-040451.jpg (https://ibb.co/ZWW2Gvy)
https://i.ibb.co/5F35pnj/IMG-20230105-040503.jpg (https://ibb.co/ySC8vYk)
https://i.ibb.co/j8RZH6v/IMG-20230105-040523.jpg (https://ibb.co/vcYvDwx)
paolo.oliva2
05-01-2023, 03:34
https://i.ibb.co/YRrfPqM/IMG-20230105-034801.jpg (https://ibb.co/PmS1Ffn)
https://i.ibb.co/rGFvp5B/IMG-20230105-034853.jpg (https://ibb.co/kg5MDqL)
https://i.ibb.co/3WPtjkm/IMG-20230105-040105.jpg (https://ibb.co/6bq6TN0)
https://i.ibb.co/x1Rx9PX/IMG-20230105-040125.jpg (https://ibb.co/N9HcDQt)
https://i.ibb.co/0M5mnTW/IMG-20230105-040424.jpg (https://ibb.co/fpJqXfK)
https://i.ibb.co/3BBR4Vt/IMG-20230105-040451.jpg (https://ibb.co/ZWW2Gvy)
https://i.ibb.co/5F35pnj/IMG-20230105-040503.jpg (https://ibb.co/ySC8vYk)
https://i.ibb.co/j8RZH6v/IMG-20230105-040523.jpg (https://ibb.co/vcYvDwx)
https://i.ibb.co/zRr1C5b/IMG-20230105-040536.jpg (https://ibb.co/Lt8MBP6)
https://i.ibb.co/GxGGp3Q/IMG-20230105-040619.jpg (https://ibb.co/TvJJ2qM)
https://i.ibb.co/16cjPvf/IMG-20230105-040645.jpg (https://ibb.co/cLqVZgc)
https://i.ibb.co/B6VR1qw/IMG-20230105-040701.jpg (https://ibb.co/s1vrByt)
https://i.ibb.co/QKYGzW9/IMG-20230105-041234.jpg (https://ibb.co/0GY380q)
https://i.ibb.co/Mn10xCQ/IMG-20230105-041315.jpg (https://ibb.co/2qM41kH)
https://i.ibb.co/4879BKc/IMG-20230105-041339.jpg (https://ibb.co/JvK0XmN)
https://i.ibb.co/RpBNjFB/IMG-20230105-041347.jpg (https://ibb.co/vxQhXFQ)
https://i.ibb.co/xHKV4Dr/IMG-20230105-041405.jpg (https://ibb.co/GTfgh0r)
Sto seguendo anche io.
Mi preoccupa un po' il fatto che non abbia nemmeno accennato ai prezzi.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
nessuno29
05-01-2023, 05:27
Sono anche io del club notturni ahah, tanta roba che presentazione ricca di novità, anche lato mobile (troppa confusione però come al solito).
Se le differenze mostrate nei grafici dovessero essere vere rispetto al 13900k, cavolo il 7950x3d lo eclissa totalmente.
In attesa delle mobo a 150 euro (altrimenti rimango con am4 a vita) tengo il gruzzoletto pronto per un 7700.
Sto seguendo anche io.
Mi preoccupa un po' il fatto che non abbia nemmeno accennato ai prezzi.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Strano, non sono usciti neanche dopo?
Strano, non sono usciti neanche dopo?Nope. Ho appena visto un recappone di GN ed hanno confermato che per ora i prezzi non si sanno.
Dicono che sono ufficiali anche le versioni lisce, non X, anche se durante la live non mi pare ne avessero parlato.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
deccab189
05-01-2023, 07:18
AMD aveva evitato di combinare core con diversa cache (zen 3) mentre ora li propone (7900x3d e fratellone). Sarà interessante vedere non tanto i bench ma l'utilizzo normale per capire se le performance si mantengano costanti (CCD con 3d cache e senza). Ero interessato da questi due, ma voglio capire se lavora bene, aspetterò i primi beta tester.
Il TDP più basso non mi sembra nulla di particolare avendo abbassato il base clock
Piccola nota, parlano di 5.7 di Max boost ma credo che sia la frequenza dell' CCD senza 3d cache, un po' markettaro. Questo significa che i due CCD avranno anche clock diverso, infatti il 7800 ha un Max boost solo di 5ghz (quando un 7700x arriva a 5.4 GHz con meno watt). Spero si chiarisca di più con le prime recensioni.
Il TDP più basso non mi sembra nulla di particolare avendo abbassato il base clock
Ma cosa i 3d o i 65w?
PS:ma tipo rispetto al mio 5800x con il 7950x3d avrei dei vantaggi?
Pps:visto ora il grafico del 78003d, beh direi che si avrei un po' di boost
The Pein
05-01-2023, 07:41
grazie paolo: che bestia il 7900 o 79503dx :sofico: purtroppo non gioco sul pc ma è fantastico avere la competizione :cry: :D
deccab189
05-01-2023, 07:55
Ma cosa i 3d o i 65w?
PS:ma tipo rispetto al mio 5800x con il 7950x3d avrei dei vantaggi?
Pps:visto ora il grafico del 78003d, beh direi che si avrei un po' di boost
Mi riferivo al TDP dei nuovi 3d, almeno nelle versioni da 12 e 16 core, è inferiore perché sono intervenuti sulla frequenza base che è più bassa dovuta forse a limiti imposti dalla cache addizionale
Mi riferivo al TDP dei nuovi 3d, almeno nelle versioni da 12 e 16 core, è inferiore perché sono intervenuti sulla frequenza base che è più bassa dovuta forse a limiti imposti dalla cache addizionale
Ah ok ma questo si tramuta in consumi ridotti?
Sorry non sono molto esperto...
Non lo capisco quel limite a 120W per i 7900 e 7950 x3d. Spero sia dovuto solo per non eclissare anche in MT le performance del 7900 e 7950 lisci. A sto punto speriamo che non blocchino le possibilità di OC come fatto per il 5800x3d.
Avrei voluto sapere i prezzi, forse stanno ancora valutando per non averli comunicati. Ragionevolmente spero non superino quelli delle attuali cpu lisce al lancio.
deccab189
05-01-2023, 08:07
Ah ok ma questo si tramuta in consumi ridotti?
Sorry non sono molto esperto...
Meno frequenza significa richiedere meno voltaggio per farla molto semplice a parità di stessa cpu. Considera anche che c'è fascia in cui sono più efficienti e per l'esempio il zen4 lo è tanto ai bassi consumi. Al salire delle frequenze iniziano a perdere e quindi i consumi aumentano in modo esponenziale
Anche i 7900 /7700 /7600 con TDP 65W sono una bomba
https://i.im.ge/2023/01/05/q4gAoy.FlrN4JlWYAMSbQA.jpg
dav1deser
05-01-2023, 08:10
Non lo capisco quel limite a 120W per i 7900 e 7950 x3d. Spero sia dovuto solo per non eclissare anche in MT le performance del 7900 e 7950 lisci. A sto punto speriamo che non blocchino le possibilità di OC come fatto per il 5800x3d.
Avrei voluto sapere i prezzi, forse stanno ancora valutando per non averli comunicati. Ragionevolmente spero non superino quelli delle attuali cpu lisce al lancio.
Stando a Gamers Nexus, AMD ha detto che hanno recepito il messaggio che la gente vuole CPU che non sprecano corrente per nulla. Quindi si sono resi conto che potevano sacrificare l'1% (o giù di li) di prestazioni riducendo di 50W il TDP e fare decisamente più bella figura lato efficienza energetica.
Oserei dire che hanno fatto una cosa intelligente, ma solo se paragonata all'enorme stupidata di fare le versioni X a 170W in primo luogo.
deccab189
05-01-2023, 08:45
Stando a Gamers Nexus, AMD ha detto che hanno recepito il messaggio che la gente vuole CPU che non sprecano corrente per nulla. Quindi si sono resi conto che potevano sacrificare l'1% (o giù di li) di prestazioni riducendo di 50W il TDP e fare decisamente più bella figura lato efficienza energetica.
Oserei dire che hanno fatto una cosa intelligente, ma solo se paragonata all'enorme stupidata di fare le versioni X a 170W in primo luogo.
Soprattutto perche adesso c'è una proliferazione di cpu (ben 10) nella fascia dai 230$ in su che non ha senso. In molti casi anche in sovrapposizione ( poche decine di $) tipo 7900 vs 7700x o 7700 vs 7600x.
Il 12 core esiste in tre varianti diverse: eco da 65w, full Power 170w, 3d cache da 120w ( che andrà meno in MT rispetto al 170w).
Devono fare pulizia, su questo il listino del concorrente è molto più chiaro. Mia personale opinione: 6 core fascia sotto i 200, 8 core 200/300, 12 core 350/450, e poi il 16 in due varianti sopra i 500
Gyammy85
05-01-2023, 08:51
Soprattutto perche adesso c'è una proliferazione di cpu (ben 10) nella fascia dai 230$ in su che non ha senso. In molti casi anche in sovrapposizione ( poche decine di $) tipo 7900 vs 7700x o 7700 vs 7600x.
Il 12 core esiste in tre varianti diverse: eco da 65w, full Power 170w, 3d cache da 120w ( che andrà meno in MT rispetto al 170w).
Devono fare pulizia, su questo il listino del concorrente è molto più chiaro. Mia personale opinione: 6 core fascia sotto i 200, 8 core 200/300, 12 core 350/450, e poi il 16 in due varianti sopra i 500
Al massimo va uguale, meno non direi, senza considerare che la cache in diverse app fa schizzare in alto le perf, il 5800x3d riesce a star sopra a intel e amd top a volte
dav1deser
05-01-2023, 09:16
Soprattutto perche adesso c'è una proliferazione di cpu (ben 10) nella fascia dai 230$ in su che non ha senso. In molti casi anche in sovrapposizione ( poche decine di $) tipo 7900 vs 7700x o 7700 vs 7600x.
Il 12 core esiste in tre varianti diverse: eco da 65w, full Power 170w, 3d cache da 120w ( che andrà meno in MT rispetto al 170w).
Devono fare pulizia, su questo il listino del concorrente è molto più chiaro. Mia personale opinione: 6 core fascia sotto i 200, 8 core 200/300, 12 core 350/450, e poi il 16 in due varianti sopra i 500
Sicuro della parte in grassetto?
Cioè solo per fare un esempio: 13900K, 13900KF, 13900, 13900F, 13900T, tra un po' arriverà il 13900KS. E questo è solo il "24" core.
Se io fossi in AMD io farei dei modelli "XE" da 105W o 120W dei 7950, 7900 per dare un po' più di scelta.
Comunque notavo che il vero x3d è il 7800, che ha tre volte la cache L3 della versione liscia (in questo caso il 7700x), si passa infatti da 32 a 96MB di cache L3 a cui si aggiungono gli 8MB di L2.
Il 7900 e il 7950 x3d hanno invece “solo” il doppio di cache L3 rispetto le varianti non 3d, si passa infatti da 32MB per CCD a 64MB.
Speriamo che il 7800x3d non sia bloccato in OC come il suo precedessore, così si può alzare quel boost clock basso che sembra sia stato messo per non infastidire i fratelli maggiori.
Comunque notavo che il vero x3d è il 7800, che ha tre volte la cache L3 della versione liscia (in questo caso il 7700x), si passa infatti da 32 a 96MB di cache L3 a cui si aggiungono gli 8MB di L2.
Il 7900 e il 7950 x3d hanno invece “solo” il doppio di cache L3 rispetto le varianti non 3d, si passa infatti da 32MB per CCD a 64MB.
Leggevo su anandtech che il 7950X3D avrebbe la cache impilata solo su uno dei CCD. Qualcuno ha conferme? :mbe:
Black"SLI"jack
05-01-2023, 09:48
Leggevo su anandtech che il 7950X3D avrebbe la cache impilata solo su uno dei CCD. Qualcuno ha conferme? :mbe:
si amd ha confermato che il 7900x3D e 7950x3D hanno la cache impilata solo su uno dei 2 CCD.
a fronte di questo e dei dati tecnici rilasciati mi nascono tanti dubbi e perplessità soprattutto sui due modelli di cpu dual CCD:
- scheduler Windows, come si comporterà? perché il timore è che non sposti correttamente i processi sul CCD con la 3D cache e quindi soprattutto in game qualcosa si vada a perdere. già con l'architettura ibrida di intel, ogni tanto lo scheduler va per la tangente. considerando che amd ha meno potere di intel su microsoft, ho più di un timore.
- frequenze di boost e TDP inferiore. il 7800x3D ha lo stesso TDP dei fratelli maggiori che però sono dual CCD e non single CCD. ora se il 7800 ha un boost max di 5.0Ghz, come è possibile che gli altri due arrivano a 5.6 e 5.7? sui 7000 (il mio 7950x ha il secondo CCD che boosta circa 100-125mhz in meno del primo) ma anche sui 5000 e forse 3000 (vado a memoria), uno dei due CCD è meno pregiato. quindi non vorrei che sui nuovi 3D, si abbia un CCD come quello del 7800 (5.0Ghz max su di un core) e uno pregiato capace di boostare ad esempio a 5.7ghz (sempre un core). ed ecco forse il motivo dei 120w di TDP.
- prezzi. il fatto che non abbiano indicato i prezzi nonostante l'uscita a febbraio, mi fa nascere un pò di timori.
Degno erede del 5800X3D. Io ormai non torno più indietro, la mia prossima cpu sarà sempre con cache 3D :oink:
mah, anche io sono stato abbagliato da test su test.
Rispetto il 5800x che avevo (con +150MHz e pbo) non ho visto alcun tipo di miglioramento, nessuno, passando dal 5800x al 5800x3d.
L'unico vantaggio, forse è sui minimi.
Pagare questa cpu quasi il 50% in più del 5800x non ha minimamente senso e ne parlo da possessore
bagnino89
05-01-2023, 10:15
mah, anche io sono stato abbagliato da test su test.
Rispetto il 5800x che avevo (con +150MHz e pbo) non ho visto alcun tipo di miglioramento, nessuno, passando dal 5800x al 5800x3d.
L'unico vantaggio, forse è sui minimi.
Pagare questa cpu quasi il 50% in più del 5800x non ha minimamente senso e ne parlo da possessore
Imho non hai una GPU tale da sfruttare davvero quella CPU.
Con una 4080, per dire, il discorso sarebbe molto diverso, secondo me.
Comunque dovevano fare anche un 7600 3d a basso costo, sarebbe stato bestbuy.
Imho non hai una GPU tale da sfruttare davvero quella CPU.
Con una 4080, per dire, il discorso sarebbe molto diverso, secondo me.
Comunque dovevano fare anche un 7600 3d a basso costo, sarebbe stato bestbuy.
Capisco, ma se avessi avuto una 4080 sarei stato in 4K e in 4K la cpu va a farsi benedire.
Una 3080 in 2K dovrebbe esser non banale da gestire con le cpu attuali, per questo mi aspettavo qualcosa. Non ho di fatto ottenuto nulla
bagnino89
05-01-2023, 10:20
Capisco, ma se avessi avuto una 4080 sarei stato in 4K e in 4K la cpu va a farsi benedire.
Una 3080 in 2K dovrebbe esser non banale da gestire con le cpu attuali, per questo mi aspettavo qualcosa. Non ho di fatto ottenuto nulla
Con la 4080 e soprattutto 4090, anche in 4k, se non hai una CPU bella tosta, non sfrutti la GPU al 100%. Tieni conto che DLSS+RT aggravano ulteriormente la CPU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.