PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 [319] 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
02-03-2023, 11:58
Prova pratica di HUB che conferma la minore dipendenza dalle memorie per i nuovi X3D:https://www.youtube.com/watch?v=XW2rubC5oCY&ab_channel=HardwareUnboxed


https://i.ibb.co/m45LbYf/x3d.jpg (https://ibb.co/Fz4SmfR)

Quindi come avevo anticipato.

Non si possono fare confronti solamente considerando il prezzo del procio.

Lì riporta, ad esempio, che un 7950X3D con delle DDR5 4800 CL40 ciofeca, ottiiene le stesse prestazioni (-1 FPS) di un 13900K con delle DDR5 7200 CL32, ben più costose delle 4800 CL40.

Idem con patate bisognerà rapportare il costo finito procio + DDR5 di Zen4X3D vs gli altri Zen4, perchè lì riporta che Zen4X3D boosta un 10 FPS in più di Zen4X ma Zen4X3D con le 4800 CL40 vs Zen4X con le 6000 CL30.

E visto così, non mi pare che chi voglia acquistare un Zen4X3D, debba aspettare a comprarlo per DDR5 future più performanti. Anche perchè Zen4 si stoppa a 6000... e dalle 6000 CL40 alle 6000 CL30 si traduce in 213 FPS vs 218... -5 FPS su oltre 200, foss'anche si arrivasse a 6000 CL24 in cosa si tradurrebbe? -2 FPS su 200?

La soluzione AMD della L3 impilata è semplicemente fenomenale, perchè ottiene un robusto incremento di FPS senza aumentare i consumi (anzi, li riduce) e senza richiedere DDR5 più performanti. Ovvio che sia un proseguo del 5800X3D, ma Zen4 ottiene prestazioni superiori ed oltretutto viene offerto non solo come X8 ma anche X12 e X16.

Vul
02-03-2023, 12:01
Anche perchè Zen4 si stoppa a 6000... e dalle 6000 CL40 alle 6000 CL30 si traduce in 213 FPS vs 218... -5 FPS su oltre 200, foss'anche si arrivasse a 6000 CL24 in cosa si tradurrebbe? -2 FPS su 200?

In che senso si stoppa a 6000?


https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/09/z4t_aida_c.png

paolo.oliva2
02-03-2023, 12:25
Monto pc da piu di 20 anni.

Le ultime due volte saro' stato meno attento :shrug:. Alla fine l'unico danno che ho fatto in 20 anni di assemblaggio e' stato spezzare UN pin che parlava con un dimm di memoria, direi che ho un record piuttosto positivo.

L'uso principale sara' Linux, ma posso installare Windows almeno per fare i benchmark.

Mi era scivolata dalla mano.

Io i PC li assemblavo per lavoro, ed in 30 anni mi era caduto solamente un 486DX2, ma l'ho fatto rifunzionare.

Ma in ambito casalingo, mi è capitato di piegare i piedini di una CPU, perchè era un upgrade, e tanta fretta di montarlo (era un D-DAY e c'era chi aspettava gli screen nel forum). Se fosse stato un sistema nuovo, la CPU la monti sulla mobo prima di montare la mobo sul case. Hai massima visuale e massima gestualità.

E' una cosa che purtroppo può capitare... per distrazione e/o fretta. Poi chiaramente c'è quello che se ne sbatte della figura e lo dice, e quello che non lo dice per fare la figura del superman.

Tra l'altro, chiedere consiglio, mi pare più un gesto di umiltà/responsabilità più che di ignoranza. Ricordo che ai tempi del 1° Threadripper, nel forum c'era gente più che vaccinata nell'assemblaggio PC, ma essendo un socket nuovo, si chiedeva delucidazioni in merito per evitare incidenti. Come del resto lo è per chi è abituato alle CPU con i piedini e non a Zen4.
Mi pare ovvio che nessuno sia nato già sapendo tutto.

La prima volta che dovetti formattare un HD, tempo 8088, il comando era G=C800:5 (e al tempo l'ho dovuto chiedere). Porca zoccola, mi ricordo più quel comando di 40 anni fa che il mio numero di cellulare.

paolo.oliva2
02-03-2023, 12:35
In che senso si stoppa a 6000?


Nel senso che il massimo guadagno (rapportato al costo DDR) lo hai con rapporto DDR5 IF 1:1.

A 6400 risulta già una incognita il funzionamento (come su Zen3 tra DDR4 3600 e >3600/4000).

P.S.
Io intendevo "si stoppa" perchè quello è il limite dei vantaggi tra spesa e performances. Ovviamente aumentando il rapporto IF, ci puoi montare qualsiasi DDR5 (mobo permettendo).

Vul
02-03-2023, 12:39
Io i PC li assemblavo per lavoro, ed in 30 anni mi era caduto solamente un 486DX2, ma l'ho fatto rifunzionare.

Ma in ambito casalingo, mi è capitato di piegare i piedini di una CPU, perchè era un upgrade, e tanta fretta di montarlo (era un D-DAY e c'era chi aspettava gli screen nel forum). Se fosse stato un sistema nuovo, la CPU la monti sulla mobo prima di montare la mobo sul case. Hai massima visuale e massima gestualità.

E' una cosa che purtroppo può capitare... per distrazione e/o fretta. Poi chiaramente c'è quello che se ne sbatte della figura e lo dice, e quello che non lo dice per fare la figura del superman.

Tra l'altro, chiedere consiglio, mi pare più un gesto di umiltà/responsabilità più che di ignoranza. Ricordo che ai tempi del 1° Threadripper, nel forum c'era gente più che vaccinata nell'assemblaggio PC, ma essendo un socket nuovo, si chiedeva delucidazioni in merito per evitare incidenti. Come del resto lo è per chi è abituato alle CPU con i piedini e non a Zen4.
Mi pare ovvio che nessuno sarà nato già sapendo tutto.

Oh, qualcuno con un poco di comprensione e onesta', grazie..

A volte sembra un forum di talebani dove tutti sono perfetti, non commettono mai errori e hanno le verita' assolute...

Gundam1973
02-03-2023, 12:47
Io i PC li assemblavo per lavoro, ed in 30 anni mi era caduto solamente un 486DX2, ma l'ho fatto rifunzionare.

Ma in ambito casalingo, mi è capitato di piegare i piedini di una CPU, perchè era un upgrade, e tanta fretta di montarlo (era un D-DAY e c'era chi aspettava gli screen nel forum). Se fosse stato un sistema nuovo, la CPU la monti sulla mobo prima di montare la mobo sul case. Hai massima visuale e massima gestualità.

E' una cosa che purtroppo può capitare... per distrazione e/o fretta. Poi chiaramente c'è quello che se ne sbatte della figura e lo dice, e quello che non lo dice per fare la figura del superman.

Tra l'altro, chiedere consiglio, mi pare più un gesto di umiltà/responsabilità più che di ignoranza. Ricordo che ai tempi del 1° Threadripper, nel forum c'era gente più che vaccinata nell'assemblaggio PC, ma essendo un socket nuovo, si chiedeva delucidazioni in merito per evitare incidenti. Come del resto lo è per chi è abituato alle CPU con i piedini e non a Zen4.
Mi pare ovvio che nessuno sarà nato già sapendo tutto.

L'unica volta che ho distrutto una cpu fu quando deliddando un 4790k mi salto via dalle mani quando l'ihs si è staccato...mi ero messo appositamente sul tavolo con una tovaglia bella spessa e sotto al tavolo un tappeto.
Inutile dire che la cpu ha rimbalzato sul tavolo, poi sul tappeto per poi finire sul pavimento di spigolo danneggiando il pcb.

Cpu da buttare.
Rimasi con l'ihs in mano come un co%%%one.

Per quanto riguarda le mobo invece dovendo smontare il sistema di ritenzione su una Z97 mi scappo di mano una delle viti che cadde esattamente nel soket danneggiando 3/4 piedini. Lente di ingrandimento, uno spillo e con tanta tanta pazienza li riaddrizzai.

Portroppo l'incidente puo capitare sopratutto quando si fanno le cose di fretta.

Vul
02-03-2023, 12:49
Ho un ultima domanda, consigli per cooler per 7700x?

Non mi interessa overclockare, downvoltero', la priorita' e' facilita' di montaggio, poco spazio e silenzio.

FranKoZZo
02-03-2023, 12:56
Monto pc da piu di 20 anni.

Le ultime due volte saro' stato meno attento :shrug:. Alla fine l'unico danno che ho fatto in 20 anni di assemblaggio e' stato spezzare UN pin che parlava con un dimm di memoria, direi che ho un record piuttosto positivo.


Se lo dici tu...chiedere consiglio su come montare una cpu con 20 anni di esperienza...? Sono cpu eh, il montaggio sempre quello è. Inoltre c'è anche il triangolino del verso corretto impresso sia sul socket che sulla cpu stessa, impossibile sbagliare se non per totale inesperienza. Ma con 20 anni di esperienza sul groppone dovresti saperlo, poichè, lo ripeto, non è cambiato nulla ad oggi sul montaggio dei processori dentro ai socket delle mainboard.

Io penso che bisogna anche essere un pò umili a volte e ammettere le proprie lacune, poichè "nessuno nasce imparato" (come si suol dire) e nessuno ci uccide a fare le persone umili.

paolo.oliva2
02-03-2023, 13:02
Ho un ultima domanda, consigli per cooler per 7700x?

Non mi interessa overclockare, downvoltero', la priorita' e' facilita' di montaggio, poco spazio e silenzio.

Io ci monterei un AIO 240, ma non per necessità, quanto per spazio e rumore.

Spazio perchè ti ritrovi la mobo a vista, rumore perchè le ventole puoi farle girare in base alla temp liquido vs tamb, e driblare i picchi temp del procio di ms che si riperquotono sulle ventole. Con 105W TDP e poi in downclock, non avresti il problema degli AIO vs dissi aria, cioè che non raffreddano i VRM sulla mobo.

Vul
02-03-2023, 13:10
cut

E' un socket nuovo, ha i piedini sulla mobo, ho fatto una semplice domanda.

Se secondo te fare una domanda, ammettere di non sapere una cosa o di aver fatto errori e' non essere umili non so che dirti.

@paolo.oliva2 ho preso un noctua redux u12s che ho letto la recensione su anandtech e mi sembra adatto al mio uso e requisiti e costava poco (55 euro).

FranKoZZo
02-03-2023, 13:26
E' un socket nuovo, ha i piedini sulla mobo, ho fatto una semplice domanda.



I piedini sulle mobo ci sono anche per Intel da anni orsono, AMD si è adeguata a questa cosa e ha fatto bene secondo me. Niente di nuovo quindi in ambito hardware.

An.tani
02-03-2023, 14:49
Io ci monterei un AIO 240, ma non per necessità, quanto per spazio e rumore.

Spazio perchè ti ritrovi la mobo a vista, rumore perchè le ventole puoi farle girare in base alla temp liquido vs tamb, e driblare i picchi temp del procio di ms che si riperquotono sulle ventole. Con 105W TDP e poi in downclock, non avresti il problema degli AIO vs dissi aria, cioè che non raffreddano i VRM sulla mobo.

sicuramente più gradevole alla vista ma...

un buon AIO costa molto più di un top di gamma ad aria (noctua)
anche nei migliori AIO la pompa ha una durata limitata

sto aspettando il 78003d per assemblare il nuovo sistema e dopo essermi documentato piuttosto a fondo e considerando che per l' AIO dovrei cambiare case penso che opterò per un NH-D15

An.tani
02-03-2023, 14:51
per la serie 7000 ed in particolare il futuro 78003D è necessario/consigliato win11 o va bene anche win10 ?

megthebest
02-03-2023, 14:58
per la serie 7000 ed in particolare il futuro 78003D è necessario/consigliato win11 o va bene anche win10 ?

Da quanto ho capito,con tutte le nuove uscite è "consigliato" Windows 11.
Poi è logico che se vuoi mettere il 10 gira lo stesso alla grande, però credo che sull'11 stiano inserendo sempre più patch e strumenti software per trarre vantaggio sia dalle novità tecnologiche lato cpu, sia sulle sk video e sullo storage.

paolo.oliva2
02-03-2023, 15:01
I piedini sulle mobo ci sono anche per Intel da anni orsono, AMD si è adeguata a questa cosa e ha fatto bene secondo me. Niente di nuovo quindi in ambito hardware.

Se torni indietro nel forum, ci sono persone che passando da Intel ad AMD Zen3, di fatto hanno visto per la 1a volta una cpu con i piedini... ed hanno chiesto come comportarsi.

Personalmente ad esempio io non ho mai montato una CPU senza piedini, eppure il primo approccio con i PC l'ho avuto con il C16/Plus4 e Atari. Non arrivo a chiedere come si monta perchè sono certo di riuscirci :D, ma è pur sempre la 1a volta per me. Ma non ci vedo un qualcosa di spregevole.

Sono situazioni che capitano spessissimo. Per farti ridere, quando vendevo c'era Lotus 123, Write, e pochi altri software. Non bisognava essere delle cime per arrivare ad una conoscienza ben superiore alla media dei clienti, e potevo affrontare discussioni tecniche con geometri, avvocati e simili. Eppure un giorno arrivò un bambino, avrà avuto 14 anni si e no, e mi ha cominciato a nominare dei software che io non sapevo manco che esistevano. Mi sono sentito una merda. :D.
Come quando vai all'iper e ad una domanda tecnica al commesso, ti chiamano l'esperto hardware, che poveraccio non sa cosa risponderti... e guarda in giro dicendoti che l'hanno chiamato e che ti deve lasciare. Ognuno ha l'esperienza per quello che usa... ed il panorama Hardware e Software è talmente vasto che non può esistere quello che sa tutto... si troverà sempre di fronte un qualcuno che in un campo ha più conoscenza/esperienza di lui.

paolo.oliva2
02-03-2023, 15:08
E' un socket nuovo, ha i piedini sulla mobo, ho fatto una semplice domanda.

Se secondo te fare una domanda, ammettere di non sapere una cosa o di aver fatto errori e' non essere umili non so che dirti.

@paolo.oliva2 ho preso un noctua redux u12s che ho letto la recensione su anandtech e mi sembra adatto al mio uso e requisiti e costava poco (55 euro).

Io di Noctua ho provato i DS-15 per AM4 e la versione per Threadripper. Sono robusti, silenziosi e prestanti. Se il sito Noctua quel modello lo garantisce per processori AMD 105W TDP, puoi dormire super-tranquillo.

sniperspa
02-03-2023, 15:14
Ho un ultima domanda, consigli per cooler per 7700x?

Non mi interessa overclockare, downvoltero', la priorita' e' facilita' di montaggio, poco spazio e silenzio.

Io mi son trovato bene con il cooler master AIO da 240...costa poco e fa il suo lavoro

Intel-Inside
02-03-2023, 15:17
Io vi posso dire che ho tolto l'NH-D15 (sistema in firma) ed ho messo un Arctic LF II 360 e nello stesso momento ho tolto la RX 6900XT ed ho messo la 4080 Waterforce 360 AIO ed ora mentre gioco non sento nemmeno una mosca volare...
Prima invece mentre giocavo a Far Cry 6 ad esempio sentivo le ventole sia del Noctua che della scheda partire a manetta anche con le cuffie!!!

paolo.oliva2
02-03-2023, 15:22
sicuramente più gradevole alla vista ma...

un buon AIO costa molto più di un top di gamma ad aria (noctua)
anche nei migliori AIO la pompa ha una durata limitata

sto aspettando il 78003d per assemblare il nuovo sistema e dopo essermi documentato piuttosto a fondo e considerando che per l' AIO dovrei cambiare case penso che opterò per un NH-D15

Molto dipende come usi il PC. Se lo assembli e metti tutto in un case e praticamente non vai più "dentro", la dissipazione ad aria è più che sufficiente e duratura per soddisfare l'80% e più della clientela.

Se hai quasi 60 anni con la passione di "spataccare" con il PC, e per questo hai messo la mobo su un banchetto, il dissi ad aria da 1KG ti toglie qualsiasi entusiasmo.

Non so con le mobo odierne... ma con le precedenti non era affatto raro che se giocavi "troppo" con i timing delle DDR, la mobo risultava morta, anche facendo il CLR del CMOS per 10" e/o flashando il bios. L'unico modo era quello di portare la mobo all'errore "nessuna DDR montata", e per questo le DDR le devi togliere, anche provando più volte a posizionarle nei banchi sbagliati. E per quanto ti puoi sforzare (tagli alle dita compresi), a quasi 60 anni il dissi lo devi smontare (e puntuale come un orologio o non trovi più il tubetto della pasta o, se lo trovi, si è seccato), perchè altrimenti o tiri giù il Papa da Roma, o il PC vola dalla finestra.

P.S.
Il mio primo custom l'ho realizzato riciclando tutti i radiatori degli AIO... praticamente sono passato da AIO a custom acquistando solamente pompa e WB. Credo che statisticamente chi è passato da dissipazione ad aria al liquido, difficilmenti torni ad aria...

FranKoZZo
02-03-2023, 15:24
5800x3d dopo sessione game e utilizzo pc per navigazione:

https://i.postimg.cc/y8BG1DgG/immagine-2023-03-02-162546796.png (https://postimages.org/)

Il boost max di 4.6ghz non viene riportato da HwInfo, credo sia lento nella rilevazione e non viene registrato dal programma stesso.

Vul
02-03-2023, 15:27
Io di Noctua ho provato i DS-15 per AM4 e la versione per Threadripper. Sono robusti, silenziosi e prestanti. Se il sito Noctua quel modello lo garantisce per processori AMD 105W TDP, puoi dormire super-tranquillo.

Noctua fa dei benchmark interni e ha una pagina intera dove scrive che il TDP dichiarato dai produttori non significa niente.

Ad esempio affermano che un die piu grande generalmente si raffredda piu facilmente di uno piu piccolo, anche se il die piu grande genera piu calore in quanto la superficie di contatto e' maggiore.

Qua c'e` una classifica con i benchmark interni di Noctua per il 7700x, e stando a questa lista (https://ncc.noctua.at/cpus/model/AMD-Ryzen-7-7700X-1636) il U12S redux che ho preso va anche bene per overclock non estremo.

FranKoZZo
02-03-2023, 15:36
Se torni indietro nel forum, ci sono persone che passando da Intel ad AMD Zen3, di fatto hanno visto per la 1a volta una cpu con i piedini... ed hanno chiesto come comportarsi.



posso essere d' accordo ma l' utente di cui sopra ha scritto chiaramente di aver storto i piedini di una mobo intel e di una cpu AMD, 2 cose ben diverse e distinte fra loro...chi ha davvero esperienza in campo non commette questi errori, a parer mio. Tutto quì, non che la cosa mi interessi più di tanto, ma da come commentava ed elogiava il suo acquisto pareva saperne più degli inutili youtubers stessi che consigliano le mobo AM5 perchè più sofisticate...niente di più esilarante da leggere o sentire...il prezzo elevato è per la novità, markenting e per chi fa il furbo per gudagnarci sempre di più in ambito hardware. Ormai la passione per queste cose sta diventando un lusso per pochi, e sai perchè? Perchè VA DI MODA grazie agli Influencer e Youtubers del piffero, con le loro inutili lucette a led piantate anche sulle pareti di sfondo ai loro inutili video.

Alekos Panagulis
02-03-2023, 15:39
Però raga, se un utente chiede una mano per il montaggio della cpu e gli ridete in faccia non è bello...al di là delle opinioni sulle mobo, sulla vita o su quello che vi pare.
Siamo su un forum tecnico, serve per scambiarsi opinioni ed aiutarsi a vicenda.
Vi invito a riflettere.

FranKoZZo
02-03-2023, 15:47
Nessuno ride in faccia a nessuno..rileggi il mio post sopra e rileggi i primi post dell' utente in questione, il suo primo intervento qui dentro dove se la cantava e suonava da solo praticamente senza accettare consiglio alcuno da altri utenti che probabilmente ne sanno più di lui. A tal proposito ho scritto che talvolta bisogna essere più umili nella vita.. Tutto qui e chiudo il discorso.

Ad ogni modo il consiglio su come montare una cpu gli è stato dato: basta trovare il triangolino stampato sull' angolo della cpu e sull' angolo del socket della mobo e farli combaciare, per innestare senza errori la cpu nel socket.

Vul
02-03-2023, 15:59
Nessuno ride in faccia a nessuno..rileggi il mio post sopra e rileggi i primi post dell' utente in questione, il suo primo intervento qui dentro dove se la cantava e suonava da solo praticamente senza accettare consiglio alcuno da altri utenti che probabilmente ne sanno più di lui. A tal proposito ho scritto che talvolta bisogna essere più umili nella vita.. Tutto qui e chiudo il discorso.

Ad ogni modo il consiglio su come montare una cpu gli è stato dato: basta trovare il triangolino stampato sull' angolo della cpu e sull' angolo del socket della mobo e farli combaciare, per innestare senza errori la cpu nel socket.

Uh?

Ho osato dire che ci fosse ben poca differenza fra una mobo b650 e una x670 per le mie esigenze e che fossi molto soddisfatto del mio acquisto in quanto per le mie esigenze non mi interessava ne pci 5, ne 200 porte usb e qualcuno se l'e` presa a male.

Continui a ribadire questa storia dell'umilta' non si sa tirata fuori in base a cosa.

FranKoZZo
02-03-2023, 16:05
Uh?

Ho osato dire che ci fosse ben poca differenza fra una mobo b650 e una x670 per le mie esigenze e che fossi molto soddisfatto del mio acquisto in quanto per le mie esigenze non mi interessava ne pci 5, ne 200 porte usb e qualcuno se l'e` presa a male.

Se la sono presa a male per il tuo tono nello scrivere i post e nel tono delle tue risposte successive..e soprattutto per il fatto che fossi risoluto all' ennesima potenza su ciò che avevi acquistato. A me frega ben poco di cosa compra la gente, perché ho le mie idee e metri di paragone nella scelta di un acquisto, nonché esperienza in campo da quasi 25 anni. Sono intervenuto perché la discussione mi ha fatto sorridere, ma fino ad un certo punto però..comunque discorso chiuso.

Xiphactinus
02-03-2023, 16:13
...un buon AIO costa molto più di un top di gamma ad aria (noctua)
anche nei migliori AIO la pompa ha una durata limitata


93€ per un ottimo Arctic Liquid Freezer II 240 non mi sembra "molto di più"....

Ho un aio240 che ancora gira come il primo giorno, acquistato per un Phenom II 1055 ..... sono passati 15 anni senza neanche mai verificarlo o pulirlo!

FranKoZZo
02-03-2023, 16:25
Corsair H100 in firma acquistato 15 anni fa anche io. Cooler Master Nepton 240M che compie 7 anni fra poco. Corsair H60 120mm anche lui oltre 15 anni di onorato servizio e ancora frulla alla grande su un glorioso Intel Core 2 Quad Q9550@ 4ghz montato su una Asus Maximus Formula 2

wulff73
02-03-2023, 16:30
Comunque complimenti (ironici) ad AMD per aver messo in vendita una CPU in modalità "spacciatore"...:rolleyes:

Vul
02-03-2023, 16:45
Se la sono presa a male per il tuo tono nello scrivere i post e nel tono delle tue risposte successive..e soprattutto per il fatto che fossi risoluto all' ennesima potenza su ciò che avevi acquistato. A me frega ben poco di cosa compra la gente, perché ho le mie idee e metri di paragone nella scelta di un acquisto, nonché esperienza in campo da quasi 25 anni. Sono intervenuto perché la discussione mi ha fatto sorridere, ma fino ad un certo punto però..comunque discorso chiuso.

Continui a prendere fischi per fiaschi ad ogni post.

Rispondero' l'ultima volta.

Il mio primo post su questo thread (il primo in assoluto) e' questo di 12 giorni fa:

Scusate ma a livello di motherboard cosa mi conviene prendere da accoppiare con un 7900 (che intendo downlockare e donwnclockare)?

Ho solo una gtx 1060 (non ci gioco con il pc, se non saltuariamente a cs:go e league of legends, gioco principalmente sulle console).

Mi interessa mettere delle ddr5 performanti e due ssd m2 per fare dual boot (che non voglio fare su due partizioni di un singolo ssd).

Preferirei limitare la spesa. Form factor atx.

Al quale mi sono letto le risposte, oltre a tantissimi altri post successivi e precedenti, al quale sono succeduti giorni e giorni di ricerca, video online, comparative, reddit, recensioni, leggere in giro, trovare informazioni.

Dopo 12 giorni faccio un acquisto di cui sono soddisfattissimo e i "consigli" che mi arrivano sono post del calibro di:

nn ti rendi conto che hai pagato una mobo da due soldi come le fascia alta delle gen precedenti,nn hai il gen 5 per la vga,hai una sonora ridicola,poche porte usb gen 3 e si hai due fasi di alimentazione in croce.
sei liberissimo di credere quel che vuoi ma questi sono i fatti.

E' ovvio che fossi risoluto all'ennesima potenza del mio acquisto, l'ho valutato bene partendo da una domanda su quale mobo acquistare proprio su questo thread. Puo' avere senso venirmi a dire (gia' possessore di MSI x570 pro) che ho strapagato rispetto ad un am4 (che gia' ho) o che faccio male ad essere soddisfatto del mo acquisto perche' non ho 20 usb3 (che non mi interessa), pci gen 5 (che non mi interessa), o le fasi (che sono una favola da marketing, specie per mobo am5 dove i requisiti elettrici sono molto piu' elevati di default).

Quando ho dubbi chiedo (difatti ho chiesto consigli sulle mobo, sulle ram, sul montaggio e su altre cose in questo thread), quando ho le mie certezze argomento (specie su un pc che deve rispettare le mie esigenze e figlio di tanta ricerca e lettura anche degli "utenti piu esperti").

Consigli non ne ho visti in quella discussione, sei tu che vai avanti con questa tua crociata inutile, attaccando una persona che non conosci, dall'alto dei tuoi 25 anni di esperienza millantata su un account di 3 mesi di anzianita', pero' nei confronti di uno che ha documentato 17 anni e passa di pc building e overclocking in questo forum, inclusivo di qualche problema che ho condiviso, come se fosse l'ultimo sprovveduto perche' ha osato suggerire l'idea che in questa gen tutta questa differenza fra i chipset non ci fosse, specie se non si hanno determinate esigenze.

Saluti.

Piedone1113
02-03-2023, 16:56
Stai continuare a prendere fischi per fiaschi ad ogni post.

Rispondero' l'ultima volta.

Il mio primo post su questo thread (il primo in assoluto) e' questo di 12 giorni fa:



Al quale mi sono letto le risposte, al quale sono succeduti giorni e giorni di ricerca, video online, comparative, reddit, recensioni, leggere in giro, trovare informazioni.

Dopo 12 giorni faccio un acquisto di cui sono soddisfattissimo e i "consigli" che mi arrivano sono post del calibro di:



E' ovvio che fossi risoluto all'ennesima potenza del mio acquisto, l'ho valutato bene partendo da una domanda su quale mobo acquistare proprio su questo thread.

Quando ho dubbi chiedo (ho chiesto consigli sulle mobo, sulle ram, addirittura sul montaggio ammettendo di aver avuto un incidente minore in passato), quando ho le mie certezze argomento.

Consigli non ne ho visti, sei tu che vai avanti con questa tua crociata inutile, attaccando una persona che non conosci, dall'alto dei tuoi 25 anni di esperienza millantata dall'alto del tuo account di 3 mesi, pero' nei confronti di uno che ha documentato 17 anni e passa di pc building e overclocking in questo forum come se fosse l'ultimo sprovveduto perche' ha osato suggerire l'idea che in questa gen tutta questa differenza fra i chipset non ci fosse, specie se non si hanno determinate esigenze.

Sarebbero consigli quelli che mi vengono a dire che ho strapagato rispetto ad am4 (un sistema che gia' ho, ho una msi x570) o che ho pagato troppo poco la mobo perche' non ha 70 usb3 e le fasi (qualcuno pensi alle fasi).

Saluti.
Sei soddisfatto di come hai usato i tuoi soldi?
Nel caso qualcuno non è d'accordo fatti spedire una modo a lui confacente a casa tua a sue spese ( incluso l'acquisto della mobo ) e la tua te la tieni di scorta.
Quando tutti dicevano che l'AsRock n68c-ucc era una chiavica che non sarebbe durata io l'ho usata per un serverino con un A64 640 ed ancora gira a distanta di 12/13 anni.
Certo che di esperti si trovano dappertutto, non solo i pensionati che sindacano sui lavori fatti in strada.

sommo89
02-03-2023, 17:09
Buongiorno a tutti avrei una domanda, perchè ho guardato tanti benckmark, ma onestamente mi fido più delle prove sul campo, con una rtx 3070ti ha senso cambiare la CPU da una 5600x stock (non ho più il tempo/voglia di cimentarmi con overclock) con una 5800x3D? grazie a chi mi risponderà

HadesSaint
02-03-2023, 17:09
dai su invece di litigare ordinate il 7950x3d e fate da cavia :)

Piedone1113
02-03-2023, 17:17
Buongiorno a tutti avrei una domanda, perchè ho guardato tanti benckmark, ma onestamente mi fido più delle prove sul campo, con una rtx 3070ti ha senso cambiare la CPU da una 5600x stock (non ho più il tempo/voglia di cimentarmi con overclock) con una 5800x3D? grazie a chi mi risponderà

Si, se piazzi il 5600x.
Un 5800x3d non dovrebbe fare da collo nemmeno per una ipotetica rtx5700 ( almeno non in modo rilevabile).
Se invece hai intenzione di cambiare sistema tra meno di 2 anni ( mb-cpu-ram) sarebbe un bel ni.

Vul
02-03-2023, 17:18
Buongiorno a tutti avrei una domanda, perchè ho guardato tanti benckmark, ma onestamente mi fido più delle prove sul campo, con una rtx 3070ti ha senso cambiare la CPU da una 5600x stock (non ho più il tempo/voglia di cimentarmi con overclock) con una 5800x3D? grazie a chi mi risponderà

La recensione di techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/) del 5800x3d usa la 3080 che e' quasi identica alla 3070ti, ti direi, dipende dai giochi e dalla risoluzione.

A 1080p su alcuni giochi...forse...

A risoluzione maggiore, difficile..Forse su giochi che sono fortemente cpu dipendenti (spiderman, anno 1800, civilization).

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-38410-2160.png

bagnino89
02-03-2023, 17:24
Buongiorno a tutti avrei una domanda, perchè ho guardato tanti benckmark, ma onestamente mi fido più delle prove sul campo, con una rtx 3070ti ha senso cambiare la CPU da una 5600x stock (non ho più il tempo/voglia di cimentarmi con overclock) con una 5800x3D? grazie a chi mi risponderàNo. Probabilmente neanche a 1080p ne vale la pena.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
02-03-2023, 17:32
Quindi fatemi capire ho preso il 7900x3d e dalle review mi pare di capire di aver preso la più schifosa tra le tre versioni...
Mi sento come quelli che comprarono la gtx 970 con 3.5 gb di ram.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Cyfer73
02-03-2023, 17:34
sicuramente più gradevole alla vista ma...



un buon AIO costa molto più di un top di gamma ad aria (noctua)

anche nei migliori AIO la pompa ha una durata limitata



sto aspettando il 78003d per assemblare il nuovo sistema e dopo essermi documentato piuttosto a fondo e considerando che per l' AIO dovrei cambiare case penso che opterò per un NH-D15Thermalright è entrata da poco nel settore degli aio ed i modelli presentati sembrano molto validi e ad un prezzo estremamente concorrenziale. Il design è lo stesso che usa Be Quiet, con pompa esterna posizionata lungo le tubazioni.
Il 240mm si trova sull'amazzone a 68€.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

sommo89
02-03-2023, 17:35
No. Probabilmente neanche a 1080p ne vale la pena.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

La recensione di techpowerup (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/) del 5800x3d usa la 3080 che e' quasi identica alla 3070ti, ti direi, dipende dai giochi e dalla risoluzione.

A 1080p su alcuni giochi...forse...

A risoluzione maggiore, difficile..Forse su giochi che sono fortemente cpu dipendenti (spiderman, anno 1800, civilization).

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-38410-2160.png

vedendo la recensione di hw sembrava un 20% il distacco in FHD

Si, se piazzi il 5600x.
Un 5800x3d non dovrebbe fare da collo nemmeno per una ipotetica rtx5700 ( almeno non in modo rilevabile).
Se invece hai intenzione di cambiare sistema tra meno di 2 anni ( mb-cpu-ram) sarebbe un bel ni.

Attualmente per a causa del poco tempo rimastomi nella vita privata gioco solo a warzone 2 con gli amici, ma fino a qualche mese fà giocavo a f1, far cry 6, cyberpunk, new horizon, e gioco a 1080p con monitor msi a 144hz, mi era venuta la scimmia poichè ho intenzione a breve di riprendere a giocare, e lo facevo lato longevità cioè portare avanti il sistema a 2/3 anni, però non sapevo l'incremento effettivo in termini di fps, cioè se guadagno mediamente 10 fps lascio tutto così com'è, ma da alcune recensioni sembrava un incremento anche di 50 FPS anche su giochi come warzone 2, dove avendo alcune cose su alto, altre su medie e altre su basse (senza dlss o fidelity cas attivi) faccio tra i 120 e i 150 fps e vedevo video su youtube con 5800x3D sui 200fps

wulff73
02-03-2023, 17:40
Buongiorno a tutti avrei una domanda, perchè ho guardato tanti benckmark, ma onestamente mi fido più delle prove sul campo, con una rtx 3070ti ha senso cambiare la CPU da una 5600x stock (non ho più il tempo/voglia di cimentarmi con overclock) con una 5800x3D? grazie a chi mi risponderà

No, non ha senso. Per mettere in crisi la tua CPU ci vuole una serie RTX 4080 o 90 e giochi del tipo Flight Simulator.

Dono89
02-03-2023, 17:53
No, non ha senso. Per mettere in crisi la tua CPU ci vuole una serie RTX 4080 o 90 e giochi del tipo Flight Simulator.


Dipende quanto tiene la 70ti.

Se punta ad un upgrade tipo 4080 o 5070 avrebbe senso. Potrebbe fare cambio vga e basta. Altrimenti dovrebbe sicuramente cambiare tutta la piattaforma.

Piedone1113
02-03-2023, 17:55
vedendo la recensione di hw sembrava un 20% il distacco in FHD



Attualmente per a causa del poco tempo rimastomi nella vita privata gioco solo a warzone 2 con gli amici, ma fino a qualche mese fà giocavo a f1, far cry 6, cyberpunk, new horizon, e gioco a 1080p con monitor msi a 144hz, mi era venuta la scimmia poichè ho intenzione a breve di riprendere a giocare, e lo facevo lato longevità cioè portare avanti il sistema a 2/3 anni, però non sapevo l'incremento effettivo in termini di fps, cioè se guadagno mediamente 10 fps lascio tutto così com'è, ma da alcune recensioni sembrava un incremento anche di 50 FPS anche su giochi come warzone 2, dove avendo alcune cose su alto, altre su medie e altre su basse (senza dlss o fidelity cas attivi) faccio tra i 120 e i 150 fps e vedevo video su youtube con 5800x3D sui 200fps
A 1080 sei molto dipendente dalla cpu ( in 4k il collo non è la cpu ma la vga per questo quei grafici).
Oltre gli fps medi in più avrai un notevole boost sopratutto nei minimi ( e con i giochi futuri lo sarà in modo più accentuato).
Quindi, mia opinione, se piazzi il 5600x ed acquisti un 5800x 3d fai un buon investimento, sopratutto se giochi in rete, non solo per i giochi attuali ma anche per i futuri:
Avresti praticamente le stesse prestazioni di un 7600x con ddr5 a 1080 con il tuo sistema, adesso, fra 2 anni credo che 5800 3d sia ancora adeguato, mentre il 7600x potrebbe risentire dei 2 core in meno

Vul
02-03-2023, 18:05
vedendo la recensione di hw sembrava un 20% il distacco in FHD

Se giochi a FHD, come ho scritto prima, puo' fare un po' di differenza, a risoluzioni maggiori, meno.

Detto questo, starei attento a fissarmi alle medie %.

Ammettiamo pure che il 5800x3d sia piu' veloce a 1080p del 20% (numero comunque ottenuto con una gpu ben superiore alla 3070ti che quindi fara' piu fps e quindi piu chiamate alla cpu).

All'atto pratico questo significa:

90 vs 75 fps in Cyberpunk 2077

111 vs 92 fps in Borderlands 3

166 vs 138 fps in Death Stranding

In parole povere sono differenze che sembrano piu marcate sui grafici che non nell'esperienza d'uso reale, in particolare parliamo di una gpu che non ha alcun problema con nessun gioco a 1080p, per cui questo ipotetico 20%, e' sempre il 20% di gozzilioni di fps.

Un beneficio spesso dimenticato degli x3d sono i minimi generalmente migliori, aspetto molto piu interessante degli fps medi...Ma i minimi di una 3070ti a 1080p non vanno mai in aree di stuttering neanche con una 5600x.

Mi verrebbe piu da farti un altra domanda: noti davvero dei cali di framerate che ti fanno considerare un altra cpu?

Questo cambio io lo farei solo se trovi un 5800x3d a buon prezzo e ti dai via il 5600x, ma la tua esperienza di gioco reale sara' difficilmente distinguibile.

Piedone1113
02-03-2023, 18:12
Dipende quanto tiene la 70ti.

Se punta ad un upgrade tipo 4080 o 5070 avrebbe senso. Potrebbe fare cambio vga e basta. Altrimenti dovrebbe sicuramente cambiare tutta la piattaforma.

difatti, fra 2 anni il collo sarebbe la vga e non la cpu ( con un 5800x 3d), considerando quanto siano bassi adesso i prezzi del 5800.
Aspettare porterebbe a spendere troppo a causa della carenza di 5800 e relativo aumento.
Giusto per confronto:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6472/quando-si-dice-collo-di-bottiglia-l-importanza-di-un-pc-bilanciato_index.html
Si tratta di un 2600x vs un 5800x3d, ma se guardiamo la differenza tra un 7950x e il 5800x notiamo che le differenze sono trascurabili rispetto al costo dell'intera piattaforma invece che upgrade sola cpu.
Se poi guardiamo questo grafico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6491/benchmark_Giochi_1920.jpg
Diventa evidente che un 5800x 3d potrebbe pilotare degnamente la fascia media/medioalta della prossima generazione mentre un 5600x no.

Totix92
02-03-2023, 19:08
https://i.ibb.co/cCybP65/Senza-titolo.png (https://imgbb.com/)

io ottengo questo

Allora è perché zen3 ha un memory controller in grado di ottenere latenze più basse, altrimenti non si spiega.

Vul
02-03-2023, 19:33
cut

Tutto cio' che dici e' vero, ma ripeto: una 3070ti, anche con un 5600x sotto fara' comunque abbondantemente fps che non scendono mai a livelli preoccupanti a 1080p.

Prendo un caso estremo per spiegare: gli fps medi a 1080p ad ultra con RT di hogwarts legacy (un gioco ottimizzato poco e male) senza DLSS sono tra i 45 e 55.

Cambiando cpu, non solo una 5800x3d in quel caso farebbe pochissima differenza (gli fps generati dalla gpu sono davvero troppo pochi per rendere la cpu un collo di bottiglia), ma anche ammesso e non concesso un 5800x3d andasse il 20% piu veloce, la media passa dai 49 ai 61.

45/55 vs 49/60 non e' una differenza realmente apprezzabile. Si fa prima a giocare con i settings e toglierne uno dei milioni che uccide il 50% del framerate, mettere dlss che non cambiare cpu...

Anche se il framerate fosse 100, e valesse sempre la regola del 20%, passiamo a 120fps, il discorso non cambia...

E in tutto questo ho preso uno dei titoli piu pesanti e meno ottimizzati del momento.

Non credo che convenga per lui fare upgrade, anche se vendesse la sua cpu a 120/130, ce ne vogliono altri 200 per la 5800x3d.

Magari di 200 euro non ti frega niente ma di 10/20% di fps in piu a 1080p si, allora vai con dio...

Io sono il primo ad aver speso 100/200 euro in piu per delle ram a latenze piu basse il cui incremento prestazionale e' anche minore, e non credo di essere l'unico.

Dono89
02-03-2023, 22:58
Tutto cio' che dici e' vero, ma ripeto: una 3070ti, anche con un 5600x sotto fara' comunque abbondantemente fps che non scendono mai a livelli preoccupanti a 1080p.

Prendo un caso estremo per spiegare: gli fps medi a 1080p ad ultra con RT di hogwarts legacy (un gioco ottimizzato poco e male) senza DLSS sono tra i 45 e 55.

Cambiando cpu, non solo una 5800x3d in quel caso farebbe pochissima differenza (gli fps generati dalla gpu sono davvero troppo pochi per rendere la cpu un collo di bottiglia), ma anche ammesso e non concesso un 5800x3d andasse il 20% piu veloce, la media passa dai 49 ai 61.

45/55 vs 49/60 non e' una differenza realmente apprezzabile. Si fa prima a giocare con i settings e toglierne uno dei milioni che uccide il 50% del framerate, mettere dlss che non cambiare cpu...

Anche se il framerate fosse 100, e valesse sempre la regola del 20%, passiamo a 120fps, il discorso non cambia...

E in tutto questo ho preso uno dei titoli piu pesanti e meno ottimizzati del momento.

Non credo che convenga per lui fare upgrade, anche se vendesse la sua cpu a 120/130, ce ne vogliono altri 200 per la 5800x3d.

Magari di 200 euro non ti frega niente ma di 10/20% di fps in piu a 1080p si, allora vai con dio...

Io sono il primo ad aver speso 100/200 euro in piu per delle ram a latenze piu basse il cui incremento prestazionale e' anche minore, e non credo di essere l'unico.

Il discorso non ha senso.
Se ragioniamo così allora non si cambia mai cpu, se con un 7800x3d ed una 3080 faccio 80 ad ultra non è che dato che faccio gli stessi frame a medio con una cpu come il 5600x (che poi va analizzato...i dettagli bassi spostano il carico sulla cpu, ma sorvoliamo anche qui) allora è inutile fare l'upgrade e non sfruttare la scheda video. A quel punto, perchè una 3070ti? andava benissimo una 3060ti e potevi avere gli stessi risultati abbassando ulteriormente l'asticella.

se non ti cambia da 55 a 60 non ti cambia nemmeno da 50 a 55

Viridian
02-03-2023, 23:02
L'unico modo era quello di portare la mobo all'errore "nessuna DDR montata", e per questo le DDR le devi togliere, anche provando più volte a posizionarle nei banchi sbagliati. E per quanto ti puoi sforzare (tagli alle dita compresi), a quasi 60 anni il dissi lo devi smontare (e puntuale come un orologio o non trovi più il tubetto della pasta o, se lo trovi, si è seccato), perchè altrimenti o tiri giù il Papa da Roma, o il PC vola dalla finestra.


piccola parentesi, ultimamente ho letto molto sui dissy ad aria e a meno di non prendere i mostri con ventole da 140, tutti quelli con ventole da 120 non hanno questo problema.
altra annotazione, si parla tanto di noctua, ed è vero il top di gamma con ventola da 140 (NH-D15 mi pare si chiami) è il top. Ma tutti gli altri noctua di fascia inferiore prendono sberle da dissipatori che costano la metà o un terzo, o anche meno, incredibile ma vero...
io avevo ristretto la scelta tra il thermalright peerless assassin e il deepcool ak620, entrambi doppia torre con ventole da 120 e davano le banane ai noctua con ventole da 120...

paolo.oliva2
03-03-2023, 00:15
piccola parentesi, ultimamente ho letto molto sui dissy ad aria e a meno di non prendere i mostri con ventole da 140, tutti quelli con ventole da 120 non hanno questo problema.
altra annotazione, si parla tanto di noctua, ed è vero il top di gamma con ventola da 140 (NH-D15 mi pare si chiami) è il top. Ma tutti gli altri noctua di fascia inferiore prendono sberle da dissipatori che costano la metà o un terzo, o anche meno, incredibile ma vero...
io avevo ristretto la scelta tra il thermalright peerless assassin e il deepcool ak620, entrambi doppia torre con ventole da 120 e davano le banane ai noctua con ventole da 120...

Ottima osservazione.

Io sono fermo al 2020, e ancor prima a liquido o il 15 di Noctua... altro non ho avuto modo di provare.

paolo.oliva2
03-03-2023, 01:05
Se non si mettono dei paletti o lato VGA o lato CPU, con dei compromessi di settaggio, è ovvio che si dovrà cambiare la CPU per adeguarla alla prestazione/settaggio VGA e viceversa.

A me pare che avete tutti ragione e nel contempo tutti torto a seconda di come soggettivamente la si vede la cosa.

Mi pare scontato che chi non pensa di comprare una VGA più prestante, non abbia bisogno della CPU top, tanto non sarà mai CPU-limited, come al contrario chi pensa di acquistare una CPU top, ha già in mente di potenziare la VGA che ha.

La cosa che potrebbe sconvolgere i piani di tempo di chiunque, è quanto riusciranno a guadagnare in prestazioni le VGA e nel contempo a quale prezzo. In un video postato precedentemente con una intervista ad un tecnico AMD, era stata posta la domanda se le prox VGA potrebbero integrare una sorta di cache 3D.
Che una 5090 possa performare un +30% con una cache 3D stile AMD, non sarebbe il punto focale, ma che una VGA da 800€ a 3nm con cache 3D possa performare come una VGA da 2500€ a 5nm, sconvolgerebbe il mercato delle CPU per game, perchè la soglia di CPU-limited sarebbe di molto più bassa perchè a parità di budget le prestazioni VGA sarebbero enormi rispetto ad ora.

Non ho la competenza tecnica per giudicare come una cache 3D possa influire sulle performances della VGA... ma credo non dovrebbe essere dissimile da una CPU.
Certamente la strada migliore non è quella di potenziare la banda/latenza DDR5, quando bufferizzando meglio VGA/CPU si ottiene tanto di più spendendo tanto di meno.

Però, teniamo presente che con un nodo in meno (7nm vs 5nm) ed un salto architetturale in meno (Zen3 vs Zen4), un 5800X3D in FPS compete con un Zen4 (a spannella). Se tale incremento lo ipotizzassimo su una VGA futura, un nuovo step architetturale, salto silicio dal 5nm al 3nm e una (immaginaria) cache 3D, somma che ti somma, a me pare potrebbe pure performare il doppio, ma anche costare la metà e meno per la stessa prestazione odierna.

Vedremo.

Gundam1973
03-03-2023, 08:16
Nuovi bios agesa 1.2.0.8 per mobo MSI out! :D

Stesera lo provo! :D

rickiconte
03-03-2023, 08:17
io avevo ristretto la scelta tra il thermalright peerless assassin e il deepcool ak620, entrambi doppia torre con ventole da 120 e davano le banane ai noctua con ventole da 120...

Un deepcool ak500 ha prestazioni simili all'ak620??

Leggo 240W per il primo e 260W per il secondo, per cui presumo vada bene anche il primo che è meno ingombrante e sulla carta un pochino più silenzioso.

sniperspa
03-03-2023, 08:29
Ragazzi, a proposito di BIOS ieri stavo provando a far configurare il CO ad un amico con il 5800x3d che al momento sta usando il dissi di un 5600 (:doh:)

Ha una mobo Asus tuf gaming b450 plus, abbiamo cercato invani 10 minuti all'interno del BIOS tra millemila settings inutili ai comuni mortali e non abbiamo trovato nulla di configurabile di quello che mi interessava per la parte PBO/CO ecc

Anche guardando qualche video online non mi ritrovavo gli stessi settings

Qualcuno ha avuto esperienza simili?

Freisar
03-03-2023, 08:35
Il mio ali regge il 7950x3d? Magari ha un eco mode!

FranKoZZo
03-03-2023, 08:42
Nuovi bios agesa 1.2.0.8 per mobo MSI out! :D

Stesera lo provo! :D

Ottimo, provo anche io!

Alekos Panagulis
03-03-2023, 08:44
Ciao a tutti, ho trovato un 7900x a un prezzo stracciato e l'ho preso. Adesso devo decidere la mobo.
Qualche post addietro qualcuno mi ha consigliato la Asrock b650e Steel Legend, ma a parte il design che non mi fa impazzire:

- non ha il pulsante per il clear cmos
- non ha lo schermino lcd con i debug codes
- ha solo DUE (??) porte sata
- non ha alcuna chicca come lo sgancio veloce della gpu dallo slot o l'attacco degli ssd senza viti....
- ha un bios che fa pena

Insomma, fa cagare secondo me.
Quello che ammazza veramente questa generazione Zen 4 è il prezzo delle mobo :muro:

Su quella fascia (300 euro) cosa mi consigliate? Deve avere un minimo di dotazione, e forse non mi interessa al momento il PCie 5.0...

FranKoZZo
03-03-2023, 08:47
Ragazzi, a proposito di BIOS ieri stavo provando a far configurare il CO ad un amico con il 5800x3d che al momento sta usando il dissi di un 5600 (:doh:)

Ha una mobo Asus tuf gaming b450 plus, abbiamo cercato invani 10 minuti all'interno del BIOS tra millemila settings inutili ai comuni mortali e non abbiamo trovato nulla di configurabile di quello che mi interessava per la parte PBO/CO ecc

Anche guardando qualche video online non mi ritrovavo gli stessi settings

Qualcuno ha avuto esperienza simili?

AGESA 1.2.0.7 almeno e adesso è uscita la versione 1.2.0.8.
Il PBO funziona comunque in automatico e non puoi modificare i valori, il curve optimizer è gestito dalla voce Kombo Strike settabile da 1 a 3, dove il 3 sta per curva ottimizzata a -30mv. La cpu boosterá a 4.5ghz con voltaggio compreso fra 1.22v e 1.15v e con applicazioni con carichi anche pesanti. E credimi funziona alla grande la sua regolazione. Certo, devi dissipare bene però, altrimenti sfori i 90 gradi di hot spot e le frequenze scendono.

Dono89
03-03-2023, 08:53
Nuovi bios agesa 1.2.0.8 per mobo MSI out! :D

Stesera lo provo! :D

è ancora in Beta. Io aspetterei un attimo

conan_75
03-03-2023, 08:54
Giusto per passatempo ho installato il bios 1.2.0.8 sulla mia Asrock con 5700G.
Ho una bella stabilità sulle ram, delle bdie G skill che con AMD non mi avevano mai raggiunto i risultati di precedenti configurazioni intel.
Stanno a 3800 C16 con 1,45V, quasi quasi le riporto a 1,55 come giravano anni fa e vedo se vanno a 4000.
Voglia di rimettermi a sistemare i timing non ne ho più quindi salgo da xmp e bon.
Ho provato a impostare uno svogliato pbo con valori di potenza copiati dal 5800X e CO negativo -20 all core senza tanta ricerca che lo porta sui 15300 di CB23 tenendo la ventola in silent.
Insomma, AM4 è ormai una soluzione decisamente matura.

DanieleRC5
03-03-2023, 08:58
Il mio ali regge il 7950x3d? Magari ha un eco mode!Non vedo la firma ma io con un 7950x e rx 6700 xt andavo tranquillissimo con un 650w.


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

alethebest90
03-03-2023, 09:02
Ciao a tutti, ho trovato un 7900x a un prezzo stracciato e l'ho preso. Adesso devo decidere la mobo.
Qualche post addietro qualcuno mi ha consigliato la Asrock b650e Steel Legend, ma a parte il design che non mi fa impazzire:

- non ha il pulsante per il clear cmos
- non ha lo schermino lcd con i debug codes
- ha solo DUE (??) porte sata
- non ha alcuna chicca come lo sgancio veloce della gpu dallo slot o l'attacco degli ssd senza viti....
- ha un bios che fa pena

Insomma, fa cagare secondo me.
Quello che ammazza veramente questa generazione Zen 4 è il prezzo delle mobo :muro:

Su quella fascia (300 euro) cosa mi consigliate? Deve avere un minimo di dotazione, e forse non mi interessa al momento il PCie 5.0...

Praticamente da B550 alto livello è passata ad un B650E bassisimo livello, complimenti ad asrock e in generale a molti produttori che oltre ad aver aumentato il costo hanno tolto componenti spesso utili o fondamentali....

ah mancano anche slot pci x1 perchè è fondamentale avere 3 attacchi nvme ormai

Dono89
03-03-2023, 09:10
Ciao a tutti, ho trovato un 7900x a un prezzo stracciato e l'ho preso. Adesso devo decidere la mobo.
Qualche post addietro qualcuno mi ha consigliato la Asrock b650e Steel Legend, ma a parte il design che non mi fa impazzire:

- non ha il pulsante per il clear cmos
- non ha lo schermino lcd con i debug codes
- ha solo DUE (??) porte sata
- non ha alcuna chicca come lo sgancio veloce della gpu dallo slot o l'attacco degli ssd senza viti....
- ha un bios che fa pena

Insomma, fa cagare secondo me.
Quello che ammazza veramente questa generazione Zen 4 è il prezzo delle mobo :muro:

Su quella fascia (300 euro) cosa mi consigliate? Deve avere un minimo di dotazione, e forse non mi interessa al momento il PCie 5.0...

Un po' come tutte le b550 che non costano oltre 200€

Anche la mia msi b550 a pro non ha nulla di tutto ciò a parte le porte sata (non ne uso mezza) e probabile anche il bios andrebbe migliorato tanto, ma tant'è l'ho pagata 90€ ed almeno hanno avuto la decenza di mettere fasi con doubler a differenza delle asus che sono andati di fasi parallele e bona (che poi sarebbe stato meglio con un 5800x3d, ma passiamo oltre)

Se vuoi tutto ciò che scrivi non puoi pensare di spendere 100€ per una mobo

Gundam1973
03-03-2023, 09:16
è ancora in Beta. Io aspetterei un attimo

Praticamente sono sempre beta gli ultimi rilasci...

Io lo provo, ti faccio da cavia tranqui!

Alekos Panagulis
03-03-2023, 09:19
Msi ha fatto anche di peggio, con la MPG B650 Edge WiFi che costa 280 euro e ha gli stessi difetti della Asrock che ho citato sopra, senza nemmeno beneficiare del pcie 5.0


Un po' come tutte le b550 che non costano oltre 200€

Anche la mia msi b550 a pro non ha nulla di tutto ciò a parte le porte sata (non ne uso mezza) e probabile anche il bios andrebbe migliorato tanto, ma tant'è l'ho pagata 90€ ed almeno hanno avuto la decenza di mettere fasi con doubler a differenza delle asus che sono andati di fasi parallele e bona (che poi sarebbe stato meglio con un 5800x3d, ma passiamo oltre)

Se vuoi tutto ciò che scrivi non puoi pensare di spendere 100€ per una mobo

Scusa ma perché ogni volta che intervieni fai polemica con tutti dimostrando di non saper nemmeno leggere un post? Ma respiri prima di scrivere, oppure parti a razzo incazzato come una iena?
Le scheda che ho citato costa 300 euro, e ho indicato anche la stessa cifra (te la riscrivo: 300 euro) come budget per l'acquisto della mobo.

Dove hai letto che voglio spendere 100 euro?

alethebest90
03-03-2023, 09:31
Msi ha fatto anche di peggio, con la MPG B650 Edge WiFi che costa 280 euro e ha gli stessi difetti della Asrock che ho citato sopra, senza nemmeno beneficiare del pcie 5.0




Scusa ma perché ogni volta che intervieni fai polemica con tutti dimostrando di non saper nemmeno leggere un post? Ma respiri prima di scrivere, oppure parti a razzo incazzato come una iena?
Le scheda che ho citato costa 300 euro, e ho indicato anche la stessa cifra (te la riscrivo: 300 euro) come budget per l'acquisto della mobo.

Dove hai letto che voglio spendere 100 euro?


Assurdo guarda ed era anche la scheda che ho diciamo messo tra i preferiti sopratutto per l'estetica bianca :doh:

come si può far uscire una scheda del genere senza il pci 5 per le vga ?!?!

ma che cavolo :muro: ma come ci propinano sti prodotti ?? ma che me ne faccio del pci 5 su ssd oggi su un prodotto puntato al gaming e non alla produttività

scusate lo sfogo ma dovrebbero secondo me differenizare le schede per chi fa editing o per chi ci gioca e stop

FranKoZZo
03-03-2023, 09:32
è ancora in Beta. Io aspetterei un attimo

Dono, al max torni indietro con il bios flashback da usb..troppo comodo

FranKoZZo
03-03-2023, 09:35
Giusto per passatempo ho installato il bios 1.2.0.8 sulla mia Asrock con 5700G.
Ho una bella stabilità sulle ram, delle bdie G skill che con AMD non mi avevano mai raggiunto i risultati di precedenti configurazioni intel.
Stanno a 3800 C16 con 1,45V, quasi quasi le riporto a 1,55 come giravano anni fa e vedo se vanno a 4000.
Voglia di rimettermi a sistemare i timing non ne ho più quindi salgo da xmp e bon.
Ho provato a impostare uno svogliato pbo con valori di potenza copiati dal 5800X e CO negativo -20 all core senza tanta ricerca che lo porta sui 15300 di CB23 tenendo la ventola in silent.
Insomma, AM4 è ormai una soluzione decisamente matura.
Ottimo a sapersi.. E QUOTO AM4 ormai è la miglior piattaforma per costo/prestazioni/qualità e stabilità. Col 5800x3d hai anche longevità al fine gaming.

Alekos Panagulis
03-03-2023, 09:35
Assurdo guarda ed era anche la scheda che ho diciamo messo tra i preferiti sopratutto per l'estetica bianca :doh:

come si può far uscire una scheda del genere senza il pci 5 per le vga ?!?!

ma che cavolo :muro: ma come ci propinano sti prodotti ?? ma che me ne faccio del pci 5 su ssd oggi su un prodotto puntato al gaming e non alla produttività

scusate lo sfogo ma dovrebbero secondo me differenizare le schede per chi fa editing o per chi ci gioca e stop

Sinceramente il pcie 5 lascia il tempo che trova. Adesso non ci sono schede, e quando usciranno ci metteranno almeno 2 generazioni a saturare la banda pcie 4.0. Quello che mi scazza è che schede da 300 euro sono costruite come schede da 100 euro di un paio di anni fa.
Per avere una scheda decente, secondo la mia opinione, la spesa minima è 380-400 euro per una Asus Strix x670e-A oppure una Aorus B650e.

dav1deser
03-03-2023, 09:36
Assurdo guarda ed era anche la scheda che ho diciamo messo tra i preferiti sopratutto per l'estetica bianca :doh:

come si può far uscire una scheda del genere senza il pci 5 per le vga ?!?!

ma che cavolo :muro: ma come ci propinano sti prodotti ?? ma che me ne faccio del pci 5 su ssd oggi su un prodotto puntato al gaming e non alla produttività

scusate lo sfogo ma dovrebbero secondo me differenizare le schede per chi fa editing o per chi ci gioca e stop

La ragione attuale è semplice: gli ssd PCI-Ex 5.0 stanno per uscire, le VGA PCI-Ex 5.0 NON stanno per uscire. Bisognerà attendere le Nvidia 5xxx e le AMD 8xxx per averle (quindi almeno 1,5-2 anni). Quindi i produttori di schede madri danno priorità a funzionalità che potrai usare a breve, piuttosto che a quelle che richiederanno anni.

Dono89
03-03-2023, 09:40
Msi ha fatto anche di peggio, con la MPG B650 Edge WiFi che costa 280 euro e ha gli stessi difetti della Asrock che ho citato sopra, senza nemmeno beneficiare del pcie 5.0




Scusa ma perché ogni volta che intervieni fai polemica con tutti dimostrando di non saper nemmeno leggere un post? Ma respiri prima di scrivere, oppure parti a razzo incazzato come una iena?
Le scheda che ho citato costa 300 euro, e ho indicato anche la stessa cifra (te la riscrivo: 300 euro) come budget per l'acquisto della mobo.

Dove hai letto che voglio spendere 100 euro?

Incazzato come una iena? :D
Nessuno ha detto che vuoi spendere 100€ ed era abbastanza evidente che non era un confronto tra b550 e nuovo chipset che conoscono anche i muri, sia differenze che costi. Il punto è solamente che se vuoi feature in più hanno purtroppo il loro costo e se questo ragionamento lo applichi su un chipset che di per se si porta dietro schede madri che costano allora tutto va a cascata. E se non te ne fossi accorto, 300€ di budget per una mobo sono tanti, ma non quanti potevano esserlo anni fa. Il chipset di fascia media ha schede madri che costano 300€ come niente, se vuoi feature di fascia alta (si, il led e pulsante lo sono) è normale che sfori questa soglia.


Detto ciò, facciamo che fai un bel respiro, ti rendi conto che è venerdì e magari controlli di non aver yogurt scaduti che regolarmente mangi? Mannaggia ragazzi, prendete le cose meno di petto nella vita, siamo qui per scambiare opinioni (seppur possano esser diverse) su passioni in comune.

FranKoZZo
03-03-2023, 09:49
Sinceramente il pcie 5 lascia il tempo che trova. Adesso non ci sono schede, e quando usciranno ci metteranno almeno 2 generazioni a saturare la banda pcie 4.0. Quello che mi scazza è che schede da 300 euro sono costruite come schede da 100 euro di un paio di anni fa.
Per avere una scheda decente, secondo la mia opinione, la spesa minima è 380-400 euro per una Asus Strix x670e-A oppure una Aorus B650e.

Finalmente un ragionamento sensato che condivido.

Alekos Panagulis
03-03-2023, 09:57
cut

Lasciamo perdere, ignorami grazie.

Oirasor_84
03-03-2023, 10:13
Sinceramente il pcie 5 lascia il tempo che trova. Adesso non ci sono schede, e quando usciranno ci metteranno almeno 2 generazioni a saturare la banda pcie 4.0. Quello che mi scazza è che schede da 300 euro sono costruite come schede da 100 euro di un paio di anni fa.

Per avere una scheda decente, secondo la mia opinione, la spesa minima è 380-400 euro per una Asus Strix x670e-A oppure una Aorus B650e.Ciao ho preso anche io il 7900x3d dal sito amd però,se posso a che prezzo se riuscito a prenderlo?
Per la scheda madre io ho preso la gigabyte b650e aorus master e ti posso garantire che le finiture non sono da scheda madre di 100€ di anni fá,ti dico solo che pesa 2,5kg a confrontata la mia x99 sembra una scheda madre da 100€.
Però costa cavolo,sulle 300€ una che mi piaceva esteticamente era la nzxt b650e ma non ho approfondito come fosse.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
03-03-2023, 10:16
Ciao ho preso anche io il 7900x3d dal sito amd però,se posso a che prezzo se riuscito a prenderlo?
Per la scheda madre io ho preso la gigabyte b650e aorus master e ti posso garantire che le finiture non sono da scheda madre di 100€ di anni fá,ti dico solo che pesa 2,5kg a confrontata la mia x99 sembra una scheda madre da 100€.
Però costa cavolo,sulle 300€ una che mi piaceva esteticamente era la nzxt b650e ma non ho approfondito come fosse.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ciao, io ho preso un 7900x, NON 3D. L'ho trovato a 270 euro, che mi è sembrato un affare.
La Aorus b650e è un bel mostro di potenza ed è stupenda, infatti costa 400 euri.....
Le nztx proprio no, non mi fido

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

appleroof
03-03-2023, 11:51
Io per la prima volta in anni mi sono voluto fidare della Asrock, prendendo quella in firma, ha il b650e quindi tutto quanto può servire da ora per molto tempo e pare ben costruita, anche il bios è ben "disegnato" e non manca niente, inoltre aggiornano abbastanza spesso volendo (non ho ancora flashato l'ultimo agesa per am5, se ho capito bene serve solo per le cpu X3D)

unico difetto sono d'accordo che costa (come in proporzione tutte) per la fascia cui apparterrebbe, l'ho pagata sui 300 euro spedita a circa metà gennaio

Vul
03-03-2023, 11:54
se non ti cambia da 55 a 60 non ti cambia nemmeno da 50 a 55

E' esattamente quello che ho detto: incrementi del 20% di fps sono belli sui benchmark, ma come upgrade cambia poco nella vita di ogni giorno...? Cambia poco da 50 a 60 fps, o da 100 a 120 o da 30 a 36...Si fa prima a giocare con i settings o mettere dlss che non mettersi a spendere 200 euro per una cpu a fine ciclo vita.

FranKoZZo
03-03-2023, 12:25
Molto ma molto BENE! AGESA 1.2.0.8 IN TEST! :D

https://i.postimg.cc/qBhsCjmY/immagine-2023-03-03-132506831.png (https://postimages.org/)



WINRAR TEST

https://i.postimg.cc/Gt7VNzy6/immagine-2023-03-03-132911895.png (https://postimages.org/)

rickiconte
03-03-2023, 12:32
Ciao, io ho preso un 7900x, NON 3D. L'ho trovato a 270 euro, che mi è sembrato un affare.
La Aorus b650e è un bel mostro di potenza ed è stupenda, infatti costa 400 euri.....
Le nztx proprio no, non mi fido

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

270 euro nuovo? Se si sarebbe un stra-affare ma mi verrebbe pure il dubbio che il negozio sia legale.

Seguo diversi shop a buon mercato (red gaming, shoppissimo, bpm-power) ma a meno di 417 mai trovato il 7900X, anzi già così si tratta di prezzi che meno non si può.

Per quanto riguarda le mobo puoi farti la Asus Rog Strix B650E-E (top di gamma Asus del chipset b650E), fino a una settimana fa la si trovava attorno ai 340 euro, ora è aumentata.

Altra scheda video la Asus tuf gaming x670e-plus wifi, a circa 320 euro nei negozi menzionati.

Controlla sul sito della Asus se hanno ciò che ti interessa.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/

A meno con X670E trovi solo Asrock.

Oirasor_84
03-03-2023, 12:34
Ciao, io ho preso un 7900x, NON 3D. L'ho trovato a 270 euro, che mi è sembrato un affare.
La Aorus b650e è un bel mostro di potenza ed è stupenda, infatti costa 400 euri.....
Le nztx proprio no, non mi fido

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando TapatalkAh ok pardon ho letto male, comunque il 7900x a 270€ è un gran prezzo cavolo, complimenti...
Tornando alle schede madri,mi pare di vedere che tutte hanno potenza da vendere partiamo da 60A a salire sulle b650.Io puntavo anche all'estetica visto che metterò tutto sotto liquido e onestamente togliendo le schede madri top x670e e msi che con il chipset b650e non pervenuta, la mia scelta era solo per 2 modelli la gigabyte o la nzxt si quest'ultima mo ha fermato solo l'incognita bios ecc... Ma specifiche alla mano non è male,il resto delle b650e le trovo orrende, ovviamente parere personale,poi magari sono migliori della gigabyte che ho preso
Comunque la gigabyte a livello costruttivo fa paura,sono rimasto colpito,ha "l'armatura " anche dietro,il dissipatore sul primo slot m2 è gigante,credo a prova di ssd gen5 che a quanto pare dovrebbe scaldare un po' nei primi modelli,6 porte pwm per ventole, cioè potrei tranquillamente non montare il controller e pilotare le ventole dell'impianto dalla scheda madre direttamente, diciamo che ha delle belle chicche che poi alla fine non ti fanno rimpiangere tanto il prezzo,poi magari appena monto tutto e non parte mi rimangerò tutti questi elogi...
Certo sono feature che puoi trovare in buona parte delle b650e ,si costano di più ste schede madri rispetto alla passata generazione, diciamo di un centinaio di euro ma hanno feature in più che servono o possono non servire,finiture premium e qualità costruttiva a primo impatto migliore.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

sniperspa
03-03-2023, 13:46
Se non installate l'ultimo agesa (ver. 1.2.0.8) il pbo è disabilitato sull'x3d.

Avevo ipotizzato fosse dovuto alla combinata bios-cpu ma dovrebbe aver già la 1.2.0.8

Abbiamo installato questo se ben ricordo link (https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-b450-plus-gaming/helpdesk_bios/?model2Name=TUF-B450-PLUS-GAMING)

AGESA 1.2.0.7 almeno e adesso è uscita la versione 1.2.0.8.
Il PBO funziona comunque in automatico e non puoi modificare i valori, il curve optimizer è gestito dalla voce Kombo Strike settabile da 1 a 3, dove il 3 sta per curva ottimizzata a -30mv. La cpu boosterá a 4.5ghz con voltaggio compreso fra 1.22v e 1.15v e con applicazioni con carichi anche pesanti. E credimi funziona alla grande la sua regolazione. Certo, devi dissipare bene però, altrimenti sfori i 90 gradi di hot spot e le frequenze scendono.

Maledetti che si inventano nomi a caso, come non avessero già abbastanza opzioni nel bios con acronimi sconosciuti :muro: :fagiano:

Proveremo ad indagare grazie mille!

FranKoZZo
03-03-2023, 14:00
Avevo ipotizzato fosse dovuto alla combinata bios-cpu ma dovrebbe aver già la 1.2.0.8

Abbiamo installato questo se ben ricordo link (https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-b450-plus-gaming/helpdesk_bios/?model2Name=TUF-B450-PLUS-GAMING)



Maledetti che si inventano nomi a caso, come non avessero già abbastanza opzioni nel bios con acronimi sconosciuti :muro: :fagiano:

Proveremo ad indagare grazie mille!
Sto provando il 1.2.0.8 e adesso è presente anche la voce Curve Optimizer oltre al Kombo Strike. Provati entrambi a livello 3 e -30mv per il Curve Optimizer. E' di gran lunga più prestante il Kombo Strike 3. Probabile che però per il tuo amico vada meglio i Curve OPT perchè spinge meno la cpu col boost e quindi con le temperature e consumi e siccome ha un dissipatore stock, forse è meglio.

Dono89
03-03-2023, 14:07
Sto provando il 1.2.0.8 e adesso è presente anche la voce Curve Optimizer oltre al Kombo Strike. Provati entrambi a livello 3 e -30mv per il Curve Optimizer. E' di gran lunga più prestante il Kombo Strike 3. Probabile che però per il tuo amico vada meglio i Curve OPT perchè spinge meno la cpu col boost e quindi con le temperature e consumi e siccome ha un dissipatore stock, forse è meglio.

Credevo avessero tolto il KS.

Per capire, se metti -30 con KS disabilitato o 3 ottieni risultati diversi? in teoria uno dovrebbe sovrascrivere l'altro

fritzen
03-03-2023, 14:15
Sinceramente il pcie 5 lascia il tempo che trova. Adesso non ci sono schede, e quando usciranno ci metteranno almeno 2 generazioni a saturare la banda pcie 4.0. Quello che mi scazza è che schede da 300 euro sono costruite come schede da 100 euro di un paio di anni fa.
Per avere una scheda decente, secondo la mia opinione, la spesa minima è 380-400 euro per una Asus Strix x670e-A oppure una Aorus B650e.
Io per alcune necessità e per alcuni sfizi mi sono orientato sulla x670e Aourus Master di Gigabyte.
L'ho ordinata l'altro ieri dall'amazzone usata come nuova a 440€. Tanti ma sempre meno dei 580 del nuovo :D
Lunedi vedrò come arriva, soprattutto se arriva con tutti gli accessori. Nella discrezione c'era scritto come nuova con scatola nuova. Speriamo bene :D:mc:

Se può servire/interessare a qualcuno ho preso queste ram: ‎F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR

FranKoZZo
03-03-2023, 14:30
Ci siamo, questo nuovo AGESA mi ha fatto abbassare i voltaggi per salire con le ram e scendere coi timigs.

https://i.postimg.cc/y8Ys1FZN/immagine-2023-03-03-153027481.png (https://postimages.org/)

LentapoLenta
03-03-2023, 14:37
Io per alcune necessità e per alcuni sfizi mi sono orientato sulla x670e Aourus Master di Gigabyte.
L'ho ordinata l'altro ieri dall'amazzone usata come nuova a 440€. Tanti ma sempre meno dei 580 del nuovo :D
Lunedi vedrò come arriva, soprattutto se arriva con tutti gli accessori. Nella discrezione c'era scritto come nuova con scatola nuova. Speriamo bene :D:mc:

Se può servire/interessare a qualcuno ho preso queste ram: ‎F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR

Guarda, quelli del WH di Amazon sono dei pazzi... io le ultime 2 mobo le ho prese da loro (una Asus CH VIII Formula ed una Extreme), dalla descrizione pareva che fossero dei fermacarte mezzi rotti, graffi ovunque, accessori mancanti e scatole che pareva Ci avessero giocato a pallone... risultato: PERFETTE, gli accessori addirittura ancora imbustati.

FranKoZZo
03-03-2023, 15:17
Ho trovato la quadra e così rimango :D


https://i.postimg.cc/mg1hMPRR/Cattura5.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Xqh47gr5/Cattura6.png (https://postimg.cc/vxWp0fL8)
https://i.postimg.cc/KcsZNm0Y/Cattura7.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/6qdxtNxk/Cattura9.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hGSWnY2w/Cattura10.png (https://postimages.org/)


Ci vediamo a fine socket AM5 quando mobo e DDR5 te le tireranno dietro...oppure ad AM6 a 6/12 mesi dall' uscita.. :asd:

Prossimo upgrade VGA serie 7000 di fascia media..una bella RX7700 ci starebbe se fosse almeno il 20/30% più performante della RX6600XT

@Dono89..dai su, flasha questo nuovo BIOS ;)

sommo89
03-03-2023, 15:27
Ho trovato la quadra e così rimango :D


https://i.postimg.cc/mg1hMPRR/Cattura5.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Xqh47gr5/Cattura6.png (https://postimg.cc/vxWp0fL8)
https://i.postimg.cc/KcsZNm0Y/Cattura7.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/6qdxtNxk/Cattura9.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hGSWnY2w/Cattura10.png (https://postimages.org/)


Ci vediamo a fine socket AM5 quando mobo e DDR5 te le tireranno dietro...oppure ad AM6 a 6/12 mesi dall' uscita.. :asd:

Prossimo upgrade VGA serie 7000 di fascia media..una bella RX7700 ci starebbe se fosse almeno il 20/30% più performante della RX6600XT

@Dono89..dai su, flasha questo nuovo BIOS ;)

io non lo trovo per la mia mobo, msi b450 a pro il nuovo agesa.

FranKoZZo
03-03-2023, 15:34
io non lo trovo per la mia mobo, msi b450 a pro il nuovo agesa.

penso verrà rilasciato quando sarà in versione non beta e comunque se vuoi un consiglio: non mettere gli ultimi AGESA se hai una cpu serie 3000 per esperienza personale potresti peggiorare overclock, settings e prestazioni, lascia il bios legato all' anno della tua cpu serie 3000. Se poi dovrai passare a win 11, allora dovrai installare quello che lo supporta per forza di cose. Quando installai il 1.2.0.7 sul 5600x fu un bagno di sangue, era una ciofeca e quindi tornai indietro alla versione 1.2.0.3b e tutt' ora nel 5700g ho questa. (Proverò la nuova versione in questi giorni dato che un utente quì dentro ha scritto che migliora qualcosa anche sul 5700g, ma non ci spero più di tanto).

FranKoZZo
03-03-2023, 16:06
Credevo avessero tolto il KS.

Per capire, se metti -30 con KS disabilitato o 3 ottieni risultati diversi? in teoria uno dovrebbe sovrascrivere l'altro

Si con CO e - 30mv la cpu boosta a 4.3ghz circa. È più performante il Kombo Strike su livello 3..prova e fammi sapere

sommo89
03-03-2023, 16:19
penso verrà rilasciato quando sarà in versione non beta e comunque se vuoi un consiglio: non mettere gli ultimi AGESA se hai una cpu serie 3000 per esperienza personale potresti peggiorare overclock, settings e prestazioni, lascia il bios legato all' anno della tua cpu serie 3000. Se poi dovrai passare a win 11, allora dovrai installare quello che lo supporta per forza di cose. Quando installai il 1.2.0.7 sul 5600x fu un bagno di sangue, era una ciofeca e quindi tornai indietro alla versione 1.2.0.3b e tutt' ora nel 5700g ho questa. (Proverò la nuova versione in questi giorni dato che un utente quì dentro ha scritto che migliora qualcosa anche sul 5700g, ma non ci spero più di tanto).

non ho più il 3600x ma monto il 5600x con il 1.2.0.7, in che senso fu un bagno di sangue? :mc: e ho windows 11. Non faccio OC, non ho più molto tempo per dedicarmi e del POB non mi fido molto, e nemmeno mi sono informato di come funziona, sul sito msi il bios precedente per la mia è basato su agesa 1.0.0.6 troppo vecchio forse (hanno tolto i beta)

FranKoZZo
03-03-2023, 16:30
non ho più il 3600x ma monto il 5600x con il 1.2.0.7, in che senso fu un bagno di sangue? :mc: e ho windows 11. Non faccio OC, non ho più molto tempo per dedicarmi e del POB non mi fido molto, e nemmeno mi sono informato di come funziona, sul sito msi il bios precedente per la mia è basato su agesa 1.0.0.6 troppo vecchio forse (hanno tolto i beta)

Bon, allora non avrai problemi se non usi neanche il PBO.. E sbagli a non usarlo comunque, azzoppi le prestazioni alla grande tenendolo disabilitato.

Aveva problemi di latenze elevate e prestazioni generali più scarse della ram usando le stesse ram e settings che usavo col bios precedente. Il voltaggio stock settato su AUTO veniva erogato talmente basso che col PBO attivo non riuscivo ad entrare in Windows perché crashava al logon e quindi bisogna settarlo con offset positivo e bisogna andare per tentativi.

Se tu non usi il PBO, sicuramente non starai a giocherellare neanche con le ram e benchmark annessi e quindi non ti accorgerai di nulla.
Comunque per la tua cpu il migliore bios è il 1.2.0.3b.. Ma usando win 11 non puoi flasharlo indietro.

sommo89
03-03-2023, 16:33
Bon, allora non avrai problemi se non usi neanche il PBO.. E sbagli a non usarlo comunque, azzoppi le prestazioni alla grande tenendolo disabilitato.

Aveva problemi di latenze elevate e prestazioni generali più scarse della ram usando le stesse ram e settings che usavo col bios precedente. Il voltaggio stock settato su AUTO veniva erogato talmente basso che col PBO attivo non riuscivo ad entrare in Windows perché crashava al logon e quindi bisogna settarlo con offset positivo e bisogna andare per tentativi.

Se tu non usi il PBO, sicuramente non starai a giocherellare neanche con le ram e benchmark annessi e quindi non ti accorgerai di nulla.

no le ram utilizzo il profilo xmp 1 che va alla grande settandole a 3200, è che non vorrei fare casini abilitando il PBO, ho un buon dissi, e in teoria le temperature le tiene molto a bada

FranKoZZo
03-03-2023, 16:38
no le ram utilizzo il profilo xmp 1 che va alla grande settandole a 3200, è che non vorrei fare casini abilitando il PBO, ho un buon dissi, e in teoria le temperature le tiene molto a bada

Abilitalo allora e prova.. Leggi sopra il mio post che l' ho modificato ;)

sommo89
03-03-2023, 16:44
Abilitalo allora e prova.. Leggi sopra il mio post che l' ho modificato ;)

Il problema l'offset ora come è chiamato in bios? abilito il PBO, lasciando i PBO Limits su disable, il Precision Boost Overdrive Scalar su AUTO e il Max CPU Boost Clock Override su +100mhz, ma il resto?
e il CO lo devo impostare su negative corretto?

FranKoZZo
03-03-2023, 16:48
Il problema l'offset ora come è chiamato in bios? abilito il PBO, lasciando i PBO Limits su disable, il Precision Boost Overdrive Scalar su AUTO e il Max CPU Boost Clock Override su +100mhz, ma il resto?
e il CO lo devo impostare su negative corretto?

Vieni qui a chiedere.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=526

C'è anche una guida a riguardo molto ben fatta

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

E qui ciò che ti interessa

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

sommo89
03-03-2023, 16:50
Vieni qui a chiedere.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=526

C'è anche una guida a riguardo molto ben fatta

io ho guardato questa https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933,
l'ultimo OC fatto è sta su un i5 2500k portato a 4.3

Considerando che il pc lo uso per giocare principalmente con una 3070ti avrei vantaggi tangibili o si parla di 5-6 fps?

se non ho compreso male il Co va messo su -5 giusto? ma il voltaggio stock lo devo alzare corretto?

Totix92
03-03-2023, 16:57
Bah, io non vedo problemi a montare gli ultimi bios anche con i 3XXX
Ho l'ultimo bios con l'agesa 1.2.0.8 e va alla grande, anzi sembra andare un pelino meglio di prima.
L'ho messo persino sul 2° PC con il Ryzen 1200 e anche quello funziona bene, e il 1200 è occato pesantemente!

FranKoZZo
03-03-2023, 17:00
io ho guardato questa https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933,
l'ultimo OC fatto è sta su un i5 2500k portato a 4.3

Considerando che il pc lo uso per giocare principalmente con una 3070ti avrei vantaggi tangibili o si parla di 5-6 fps?

Tiralo su, Tiralo su che guadagnerai sugli fps medi e minimi soprattutto. È gratis, è facile da fare con pochi click, è sicuro, serve soprattutto per i giochi e hai anche in dissipatore sovradimensionato. Perché non farlo? Per paura di cosa? È più sicuro di un overclock fisso perché puoi impostare tu i limiti in base al tuo dissipatore e airflow del cabinet. Dai una lettura attenta ai link sopra e sbizzarrisciti.

FranKoZZo
03-03-2023, 17:03
Bah, io non vedo problemi a montare gli ultimi bios anche con i 3XXX
Ho l'ultimo bios con l'agesa 1.2.0.8 e va alla grande, anzi sembra andare un pelino meglio di prima.
L'ho messo persino sul 2° PC con il Ryzen 1200 e anche quello funziona bene, e il 1200 è occato pesantemente!

Infatti si sta parlando di MSI. Ma anche con asus sia io che un mio amico abbiamo avuto peggioramenti coi nuovi AGESA montati su cpu antecedenti alle ultime serie uscite.
Se ne sta parlando adesso nel thread overclock dei Ryzen infatti.

grey.fox
03-03-2023, 17:35
Ho trovato la quadra e così rimango :D


https://i.postimg.cc/mg1hMPRR/Cattura5.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Xqh47gr5/Cattura6.png (https://postimg.cc/vxWp0fL8)
https://i.postimg.cc/KcsZNm0Y/Cattura7.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/6qdxtNxk/Cattura9.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hGSWnY2w/Cattura10.png (https://postimages.org/)


Ci vediamo a fine socket AM5 quando mobo e DDR5 te le tireranno dietro...oppure ad AM6 a 6/12 mesi dall' uscita.. :asd:

Prossimo upgrade VGA serie 7000 di fascia media..una bella RX7700 ci starebbe se fosse almeno il 20/30% più performante della RX6600XT

@Dono89..dai su, flasha questo nuovo BIOS ;)
Scusa ma la cache 3D viene sfruttata pesantemente anche in WinRAR? Perché il mio 5700X ottiene i tuoi stessi risultati si CPUZ, 15200 in R23 (quindi siamo li) ma solamente 31000 k/s in wirar contro i tuoi 51000.
Dove sta l'inghippo?

FranKoZZo
03-03-2023, 17:42
Scusa ma la cache 3D viene sfruttata pesantemente anche in WinRAR? Perché il mio 5700X ottiene i tuoi stessi risultati si CPUZ, 15200 in R23 (quindi siamo li) ma solamente 31000 k/s in wirar contro i tuoi 51000.
Dove sta l'inghippo?

Winrar usa la cache ed un 5800x3d bastona anche il 5950x

https://i.postimg.cc/yNbR9Xmv/immagine-2023-03-03-184554773.png (https://postimages.org/)

Dono89
03-03-2023, 17:43
Scusa ma la cache 3D viene sfruttata pesantemente anche in WinRAR? Perché il mio 5700X ottiene i tuoi stessi risultati si CPUZ, 15200 in R23 (quindi siamo li) ma solamente 31000 k/s in wirar contro i tuoi 51000.
Dove sta l'inghippo?

Più che altro se fai 15200 in R23 mi sembra poco.

Sicuro di avere PBO? vuol dire che non superi i 4.4ghz all core, mi sembra poco

FranKoZZo
03-03-2023, 17:43
Perdonate gli screen ma sono gasatissimo, ho pulito anche il radiatore dalla polvere e ho guadagnato circa 5 gradi e performance ovviamente:

https://i.postimg.cc/k4bjz5wF/immagine-2023-03-03-183709834.png (https://postimages.org/)

sommo89
03-03-2023, 19:01
Tiralo su, Tiralo su che guadagnerai sugli fps medi e minimi soprattutto. È gratis, è facile da fare con pochi click, è sicuro, serve soprattutto per i giochi e hai anche in dissipatore sovradimensionato. Perché non farlo? Per paura di cosa? È più sicuro di un overclock fisso perché puoi impostare tu i limiti in base al tuo dissipatore e airflow del cabinet. Dai una lettura attenta ai link sopra e sbizzarrisciti.

Il dissipatore è il noctua dh 15 con singola ventola, la perplessità mi rimane da quello che mi hai detto tu sui volt della CPU, e i vari test da fare, o meglio attualmente non ho 3/6 ore per testare la cpu con corecycler, e vedere il tutto è stabile con pbo o dici che è inutile? Perché dalla guida sembrava un passaggio fondamentale

grey.fox
03-03-2023, 19:47
Più che altro se fai 15200 in R23 mi sembra poco.

Sicuro di avere PBO? vuol dire che non superi i 4.4ghz all core, mi sembra poco

Esatto, in pratica sto così:
https://i.ibb.co/QKK9GfR/R23.png (https://ibb.co/QKK9GfR)

Probabilmente è un discorso di dissipazione, sono cmq ad aria.
In single invece mi fa sempre oltre 1580 perché. tocca tranquillamente i 4800 MHz.
Onestamente io sono già soddisfatto di questi risultati. Non sono mai stato amante degli smanettamenti da overclock e mi dà noia perdere ore su ore per prove. Sono arrivato qui con due click e un po' di tempo a testare il CO per ogni core. Al momento mi basta.

FranKoZZo
03-03-2023, 19:47
Il dissipatore è il noctua dh 15 con singola ventola, la perplessità mi rimane da quello che mi hai detto tu sui volt della CPU, e i vari test da fare, o meglio attualmente non ho 3/6 ore per testare la cpu con corecycler, e vedere il tutto è stabile con pbo o dici che è inutile? Perché dalla guida sembrava un passaggio fondamentale

PBO e Curve Optimizer sono 2 cose diverse. Se attivi il PBO fa tutto il sistema e non devi testare niente. Se invece oltre al PBO utilizzi il Curve Optimizer dandogli una curva negativa di voltaggio ai vari core, allora lì si che devi testare con core cycler. perchè volgarmente vai ad ottimizzare il PBO. Ad ogni modo se non hai tempo, attiva solo il pbo e setta i parametri stock del 5600x che trovi nella guida, poi inizia ad ottimizzare col Curve Opt scendendo di un -15mv su tutti core e dagli 100mhz di boost, poi fai sempre a tempo a scendere ancora e alzare i limiti della cpu per farla boostare di più. Leggi la guida per bene.

sommo89
03-03-2023, 20:12
PBO e Curve Optimizer sono 2 cose diverse. Se attivi il PBO fa tutto il sistema e non devi testare niente. Se invece oltre al PBO utilizzi il Curve Optimizer dandogli una curva negativa di voltaggio ai vari core, allora lì si che devi testare con core cycler. perchè volgarmente vai ad ottimizzare il PBO. Ad ogni modo se non hai tempo, attiva solo il pbo e setta i parametri stock del 5600x che trovi nella guida, poi inizia ad ottimizzare col Curve Opt scendendo di un -15mv su tutti core e dagli 100mhz di boost, poi fai sempre a tempo a scendere ancora e alzare i limiti della cpu per farla boostare di più. Leggi la guida per bene.

Quindi posso attivare il PBO e dagli +100mhz senza fare nulla su CO?

Così va bene?

https://i.postimg.cc/jw1M7wXH/IMG-20230303-212152.jpg (https://postimg.cc/jw1M7wXH)

https://i.postimg.cc/p92cbtrF/IMG-20230303-212158.jpg (https://postimg.cc/p92cbtrF)

Dono89
03-03-2023, 21:07
Quindi posso attivare il PBO e dagli +100mhz senza fare nulla su CO?

Così va bene?

https://i.postimg.cc/jw1M7wXH/IMG-20230303-212152.jpg (https://postimg.cc/jw1M7wXH)

https://i.postimg.cc/p92cbtrF/IMG-20230303-212158.jpg (https://postimg.cc/p92cbtrF)

Si, puoi

No, com'è settato non va bene, devi configurare tutto a mano

(qui è ot, c'è il topic sull'oc)

Viridian
03-03-2023, 21:11
Un deepcool ak500 ha prestazioni simili all'ak620??

Leggo 240W per il primo e 260W per il secondo, per cui presumo vada bene anche il primo che è meno ingombrante e sulla carta un pochino più silenzioso.

credevo anche io che 2 ventole fossero più rumorose di una, e a parità di regime di rotazione è vero. Però dal momento che il 620 raffredda meglio a parità di deltaT è anche più silenzioso se guardi qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ssv095mgNyY

nella sezione finale dove ci sono le temperature normalizzate in funzione del suono

la differenza comunque non è abbissale, se ti piace di più il 500 penso che puoi tranquillamente prendere quello a meno che non hai cpu molto potenti.

Oirasor_84
03-03-2023, 21:19
Un consiglio con queste nuove piattaforme,nella fattispecie con cpu x3d e visto l'importanza dei driver ,conviene andare di win 11 o meglio il 10?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Bscity
03-03-2023, 21:28
https://www.theworldsbestandworst.com/2022/10/amd-ryzen-9-7950x-vs-5950x-vs-3950x/


sfida dei 16 core amd

Dal 3950x a 5950x la differenza non è tantissima (sopratutto per me che uso proprio adobe premiere e filmora 12)
Magari usato a un prezzaccio si...

Passare al 7950x invece è troppo costoso...
:D Aspetterò 8950x :Prrr:

Ubro92
03-03-2023, 21:28
Un consiglio con queste nuove piattaforme,nella fattispecie con cpu x3d e visto l'importanza dei driver ,conviene andare di win 11 o meglio il 10?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Su HW moderno per me si, tutti i maggiori miglioramenti sul kernel e anche su alcune architetture particolari come le cpu ibride di intel o le cpu con 3d v-cache si concentreranno su W11, anche perchè ufficialmente parte dal supporto di Zen+ e Coffeelake.

W10 per lo più seguirà un filone di aggiornamenti di sicurezza, bug fix e qualche features qua e là ma dubito subirà stravolgimenti.

conan_75
03-03-2023, 21:35
penso verrà rilasciato quando sarà in versione non beta e comunque se vuoi un consiglio: non mettere gli ultimi AGESA se hai una cpu serie 3000 per esperienza personale potresti peggiorare overclock, settings e prestazioni, lascia il bios legato all' anno della tua cpu serie 3000. Se poi dovrai passare a win 11, allora dovrai installare quello che lo supporta per forza di cose. Quando installai il 1.2.0.7 sul 5600x fu un bagno di sangue, era una ciofeca e quindi tornai indietro alla versione 1.2.0.3b e tutt' ora nel 5700g ho questa. (Proverò la nuova versione in questi giorni dato che un utente quì dentro ha scritto che migliora qualcosa anche sul 5700g, ma non ci spero più di tanto).

Sono io l'utente...più che vantaggi sulla cpu venendo da 1.2.0.3b ho avuto una migliore gestione della ram.

Oirasor_84
03-03-2023, 21:44
Su HW moderno per me si, tutti i maggiori miglioramenti sul kernel e anche su alcune architetture particolari come le cpu ibride di intel o le cpu con 3d v-cache si concentreranno su W11, anche perchè ufficialmente parte dal supporto di Zen+ e Coffeelake.



W10 per lo più seguirà un filone di aggiornamenti di sicurezza, bug fix e qualche features qua e là ma dubito subirà stravolgimenti.Ok grazie e win 11 sia...
Nell'attesa che arrivi la cpu sto facendo un po' di benchmark in game con l'attuale piattaforma e win 10 per poi confrontarli con la nuova piattaforma.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
04-03-2023, 10:10
270 euro nuovo? Se si sarebbe un stra-affare ma mi verrebbe pure il dubbio che il negozio sia legale.

Seguo diversi shop a buon mercato (red gaming, shoppissimo, bpm-power) ma a meno di 417 mai trovato il 7900X, anzi già così si tratta di prezzi che meno non si può.

Per quanto riguarda le mobo puoi farti la Asus Rog Strix B650E-E (top di gamma Asus del chipset b650E), fino a una settimana fa la si trovava attorno ai 340 euro, ora è aumentata.

Altra scheda video la Asus tuf gaming x670e-plus wifi, a circa 320 euro nei negozi menzionati.

Controlla sul sito della Asus se hanno ciò che ti interessa.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/

A meno con X670E trovi solo Asrock.La cpu è nuova ma è OEM, quindi fuori garanza, da un venditore affidabile (più di 40 recensioni) su subito.it. Sono 20 anni che compro cpu così, mai avuto un problema. A 270 euro mi è parso che ne valesse la pena correre il rischio.

Per le mobo, grazie dei consigli. Puntavo sia alle prestazioni che all'estetica, e non sono mai stato così in difficoltà e sceglierne una nella mia decennale carriera di appassionato PC builder.

Ho trovato anche le RAM Corsair RGB a 150 euro, 32gb 6000 MHz cas 36, garantite.


Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

sniperspa
04-03-2023, 10:24
EDIT

rickiconte
04-03-2023, 11:08
credevo anche io che 2 ventole fossero più rumorose di una, e a parità di regime di rotazione è vero. Però dal momento che il 620 raffredda meglio a parità di deltaT è anche più silenzioso se guardi qui:
https://www.youtube.com/watch?v=ssv095mgNyY

nella sezione finale dove ci sono le temperature normalizzate in funzione del suono

la differenza comunque non è abbissale, se ti piace di più il 500 penso che puoi tranquillamente prendere quello a meno che non hai cpu molto potenti.

Oltre a piacermi di più è più snello e compatibile con tutte le ram, quindi se la differenza di rinfrescamento non è troppo netta prenderei il 500 rispetto al 620.

Inizialmente ero indirizzato sul Noctua NH-U14S, ma se mi dici che le prestazioni sono simili preferisco risparmiare 30 euro (prezzi amazon dove il Noctua viene 89 euro ed il deepcool ak500 viene 59 euro).

rickiconte
04-03-2023, 11:11
La cpu è nuova ma è OEM, quindi fuori garanza, da un venditore affidabile (più di 40 recensioni) su subito.it. Sono 20 anni che compro cpu così, mai avuto un problema. A 270 euro mi è parso che ne valesse la pena correre il rischio.

Per le mobo, grazie dei consigli. Puntavo sia alle prestazioni che all'estetica, e non sono mai stato così in difficoltà e sceglierne una nella mia decennale carriera di appassionato PC builder.

Ho trovato anche le RAM Corsair RGB a 150 euro, 32gb 6000 MHz cas 36, garantite.


Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Ah ok ecco perchè il processore lo hai potuto comprare a prezzo stracciato.
Mi spieghi però se la cpu è nuova perchè un prodotto oem non ha garanzia?
Grazie

Chicco85
04-03-2023, 11:32
La cpu è nuova ma è OEM, quindi fuori garanza, da un venditore affidabile (più di 40 recensioni) su subito.it. Sono 20 anni che compro cpu così, mai avuto un problema. A 270 euro mi è parso che ne valesse la pena correre il rischio.

Per le mobo, grazie dei consigli. Puntavo sia alle prestazioni che all'estetica, e non sono mai stato così in difficoltà e sceglierne una nella mia decennale carriera di appassionato PC builder.

Ho trovato anche le RAM Corsair RGB a 150 euro, 32gb 6000 MHz cas 36, garantite.


Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Fatto anche io così...

Trovato un 7950x a 450 €. Poi qui sul mercatino 2x32 GB di DDR5 5600 c36 Kingston a 180 € (che ora stanno a 6200 mhz, ma devo ancora vedere se posso spremerle di più).

Rispetto al 3950x che avevo prima è un'altra cosa, per ciò che lo utilizzo.

Jack.
04-03-2023, 12:41
Sarebbe fattibile montare un Ryzen 7 5800X3D (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d) su questa mobo Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#kf)? Vado tranquillo con le temp dei vrm?

Vul
04-03-2023, 12:42
Come mai le Gskill 6000 c30 sono cosi poco popolari tra le vostre build?

Alekos Panagulis
04-03-2023, 12:55
Ah ok ecco perchè il processore lo hai potuto comprare a prezzo stracciato.
Mi spieghi però se la cpu è nuova perchè un prodotto oem non ha garanzia?
Grazie

I processori oem sono destinati agli assemblatori (HP, DELL etc) e l'utente finale non può richiedere alcuna assistenza ad Amd, ma solo al costruttore oppure al negozio.

Fatto anche io così...

Trovato un 7950x a 450 €. Poi qui sul mercatino 2x32 GB di DDR5 5600 c36 Kingston a 180 € (che ora stanno a 6200 mhz, ma devo ancora vedere se posso spremerle di più).



C'è sempre qualcun che paga l'iva per te, basta saper aspettare :asd:

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Dono89
04-03-2023, 13:22
Sarebbe fattibile montare un Ryzen 7 5800X3D (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d) su questa mobo Gigabyte GA-AB350-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#kf)? Vado tranquillo con le temp dei vrm?


Detto che il 5800x3d consuma nulla, quella mobo nemmeno ha le fasi del vsoc dissipate.

Nulla di critico, sia chiaro, quelle importanti sono a sinistra, magari evita tensioni alte su vsoc e oc di ifck e memorie assolutamente no

Asgard2022
04-03-2023, 13:23
Perdonate gli screen ma sono gasatissimo, ho pulito anche il radiatore dalla polvere e ho guadagnato circa 5 gradi e performance ovviamente:

https://i.postimg.cc/k4bjz5wF/immagine-2023-03-03-183709834.png (https://postimages.org/)

si ma anche meno.. gasarsi sul "pulire il radiatore e guadagnare gradi" quando di fatto dovrebbe essere sempre pulito ogni tot mesi, di fatto stava andando a +5 gradi, non ne hai guadagnati ma ripristinato il suo reale funzionamento.. di "gasaggine" proprio non riesco a vederla sinceramente. Come se qualcuno dovesse gasarsi di correre più velocemente perché toglie dei pesi attaccati addosso -.-"

paolo.oliva2
04-03-2023, 13:35
Ciao a tutti, ho trovato un 7900x a un prezzo stracciato e l'ho preso. Adesso devo decidere la mobo.
Qualche post addietro qualcuno mi ha consigliato la Asrock b650e Steel Legend, ma a parte il design che non mi fa impazzire:

- non ha il pulsante per il clear cmos
- non ha lo schermino lcd con i debug codes
- ha solo DUE (??) porte sata
- non ha alcuna chicca come lo sgancio veloce della gpu dallo slot o l'attacco degli ssd senza viti....
- ha un bios che fa pena

Insomma, fa cagare secondo me.
Quello che ammazza veramente questa generazione Zen 4 è il prezzo delle mobo :muro:

Su quella fascia (300 euro) cosa mi consigliate? Deve avere un minimo di dotazione, e forse non mi interessa al momento il PCie 5.0...

C'è una X670E sempre della Asrock, ha 70A parte alimentazione vs 60A di quella che hai detto, ha più porte USB ma non ha il WI-Fi. Dovrebbe costare 270-280€.

Per il BIOS, diciamo che per Zen4 (come anche per Zen3) alla fin fine basta che supportino il PBO e CO e una gestione DDR5 da smanettare... di più oramai con i proci d'oggi non serve più.

FranKoZZo
04-03-2023, 13:41
si ma anche meno.. gasarsi sul "pulire il radiatore e guadagnare gradi" quando di fatto dovrebbe essere sempre pulito ogni tot mesi, di fatto stava andando a +5 gradi, non ne hai guadagnati ma ripristinato il suo reale funzionamento.. di "gasaggine" proprio non riesco a vederla sinceramente. Come se qualcuno dovesse gasarsi di correre più velocemente perché toglie dei pesi attaccati addosso -.-"

Quindi? L' utilità del tuo post da vero clone quale è? Hai seguito almeno il motivo del mio "gasamento" o ti sei limitato a leggere l' ultimo post dell' ultima pagina? Come al solito del resto. E' sabato, bevi una tisana calmante se sei agitato. Ignorami dalla prossima volta in poi, perchè io lo farò (i tuoi post sinceramente lasciano il tempo che trovano ad ogni tuo intervento). Thanks.

paolo.oliva2
04-03-2023, 13:45
Per me, quando guadagni qualche cosa con il proprio sistema, a prescindere da come e perchè, è normale avere soddisfazione.

Asgard2022
04-03-2023, 13:58
Quindi? L' utilità del tuo post da vero clone quale è? Hai seguito almeno il motivo del mio "gasamento" o ti sei limitato a leggere l' ultimo post dell' ultima pagina? Come al solito del resto. E' sabato, bevi una tisana calmante se sei agitato. Ignorami dalla prossima volta in poi, perchè io lo farò (i tuoi post sinceramente lasciano il tempo che trovano ad ogni tuo intervento). Thanks.

Mi spiace ma non sono il clone di nessuno, piuttosto da come parli sembra proprio che la tua mancanza di educazione sia lampante... gasarsi per aver pulito un case ventole radiatore etc.. complimenti.. esci un po a prendere aria fresca, e non del case :)

Asgard2022
04-03-2023, 14:00
Per me, quando guadagni qualche cosa con il proprio sistema, a prescindere da come e perchè, è normale avere soddisfazione.

Senza ombra di dubbio.. però guadagnare gradi perché non si è pulito il case e tutti gli accessori ad esso collegati.. lascia veramente il tempo che torva sinceramente. Da uno "esperto" è il minimo sindacale aver tutto pulito alla perfezione per far funzionare al meglio il proprio hardware.

Alekos Panagulis
04-03-2023, 14:07
C'è una X670E sempre della Asrock, ha 70A parte alimentazione vs 60A di quella che hai detto, ha più porte USB ma non ha il WI-Fi. Dovrebbe costare 270-280€.



Per il BIOS, diciamo che per Zen4 (come anche per Zen3) alla fin fine basta che supportino il PBO e CO e una gestione DDR5 da smanettare... di più oramai con i proci d'oggi non serve più.Non ha il pulsante per il clear cmos, che ritengo irrinunciabile....se ogni volta devo trafficare con i jumper mi passa la voglia.
Per l'unica che mi interessa veramente è la Aorus B650E. Aspetto qualche occasione sul Warehouse :)

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
04-03-2023, 14:14
Come mai le Gskill 6000 c30 sono cosi poco popolari tra le vostre build?

Presente ho preso delle gskill 6000 c30 ;)

Mentre per il discorso schede madri,bo ragazzi saró strano io ma,saró anche fanboy della scheda madre che ho preso e forse ne voglio giustificare il prezzo :D :D ma onestamente tutte le schede madri sulle 300/350€ le trovo meno interessanti della gigabyte b650e,si costa di piú ma se si é disposti a spendere 300/350€ ci si spinge a 400€ e si porta casa una scheda madre premium,tra dissipazione,armatura,rgb cazz e mazzi...qualche pagina dietro avevo scritto che ha 6 porte per le ventole,ma mi devo correggere sono 10,ok che ormai in quasi tutti i case anche cinesi si trovano spitter per le ventole e magari per le ventole da case frega caxxi gestirle via software,ma nel caso di impianto a liquido o aio non c'é bisogno di comprare controller fan..
Poi certo se non frega nulla di tutto ció, non interessa nulla del pcie 5.0 tanto vale spendere quasi la metá e andare di b650 meno costosa.

Vul
04-03-2023, 14:54
Buongiorno a tutti avrei una domanda, perchè ho guardato tanti benckmark, ma onestamente mi fido più delle prove sul campo, con una rtx 3070ti ha senso cambiare la CPU da una 5600x stock (non ho più il tempo/voglia di cimentarmi con overclock) con una 5800x3D? grazie a chi mi risponderà

Tornando a questa domanda.

Un utente su reddit e' passato da 5600 (non x) a 5800x3d.

Nei suoi test le prestazioni sono pressapoco uguali, non e' cambiato realisticamente nulla:

https://old.reddit.com/r/Amd/comments/11i0cfd/my_experience_with_the_5800x3d_as_an_upgrade/

Dono89
04-03-2023, 15:25
Tornando a questa domanda.

Un utente su reddit e' passato da 5600 (non x) a 5800x3d.

Nei suoi test le prestazioni sono pressapoco uguali, non e' cambiato realisticamente nulla:

https://old.reddit.com/r/Amd/comments/11i0cfd/my_experience_with_the_5800x3d_as_an_upgrade/


Normale, perché per una 6800 il 5600 basta e avanza inoltre in 1080p ha testato 3 titoli in croce.

Se avesse avuto una 4080 o 4090 (meglio) i vantaggi sarebbero stati decisamente più significativi

FranKoZZo
04-03-2023, 15:48
Normale, perché per una 6800 il 5600 basta e avanza inoltre in 1080p ha testato 3 titoli in croce.

Se avesse avuto una 4080 o 4090 (meglio) i vantaggi sarebbero stati decisamente più significativi

Senza contare che comunque ciò che contano sono gli fps medi e minimi, sono quelli che creano lo stuttering in certi scenari di gioco.

Ubro92
04-03-2023, 15:55
Ma infatti la cache 3d più che il frame in sè ti evita lo stuttering e questo con qualunque gpu pure una 3060.

Solo che ovviamente le differenze più palpabili le noti dalla 3080 in su, se il prezzo del 5800x3d continua a calare potrebbe diventare un best.

Da vedere se su AM5 prevedano di commercializzare anche un 7600X3D visto che già il 7900X3D lavora con 6c/12t e 3d cache.

FranKoZZo
04-03-2023, 16:18
Ghost Recon® Breakpoint 1080p con grafica in qualità ultra, una goduria il 5800x3d, e "checchèsenedica" è una goduria anche con la mia 6600xt sbloccata a 6650xt

https://i.postimg.cc/0yGn7P1X/Immagine.png (https://postimg.cc/G42vC02v)

RedPrimula
04-03-2023, 17:55
Ghost Recon® Breakpoint 1080p con grafica in qualità ultra, una goduria il 5800x3d, e "checchèsenedica" è una goduria anche con la mia 6600xt sbloccata a 6650xt

[img]https://i.postimg.cc/0yGn7P1X/Immagine.png[img] (https://postimg.cc/G42vC02v)

Com'è il gioco? Sono un fan di vecchia data della serie, ma mi sono fermato agli "Advanced Warfighter". I capitoli successivi mi pare abbiano snaturato un po' il concept originale. Perdonate il piccolo OT.

FranKoZZo
04-03-2023, 17:59
Com'è il gioco? Sono un fan di vecchia data della serie, ma mi sono fermato agli "Advanced Warfighter". I capitoli successivi mi pare abbiano snaturato un po' il concept originale. Perdonate il piccolo OT.
A me piace parecchio, da provare sicuramente e anche graficamente appagante. Gira meglio in DX11 che Vulkan.

Preso in bundle con la RX5700 diverso tempo fa.

Viridian
04-03-2023, 19:49
Oltre a piacermi di più è più snello e compatibile con tutte le ram, quindi se la differenza di rinfrescamento non è troppo netta prenderei il 500 rispetto al 620.

Inizialmente ero indirizzato sul Noctua NH-U14S, ma se mi dici che le prestazioni sono simili preferisco risparmiare 30 euro (prezzi amazon dove il Noctua viene 89 euro ed il deepcool ak500 viene 59 euro).

valuta anche il thermalright peerless assassin 120, sta a poco più di 50 euro ed è potente quanto il 620, io l'ho scartato perchè il 620 è un pelino più alto e ti permette di montare ram più alte senza spostare la ventola (o spostandola di poco), ad ogni modo muovendo la ventola puoi montare la ram che ti pare (è brutto a vedersi ma funziona lo stesso)

ho visto che hai citato il sito red gaming, ci vorrei comprare pure io ma è affidabile? mi sembra fin troppo fornito e a buon mercato...

Alekos Panagulis
04-03-2023, 20:04
valuta anche il thermalright peerless assassin 120, sta a poco più di 50 euro ed è potente quanto il 620, io l'ho scartato perchè il 620 è un pelino più alto e ti permette di montare ram più alte senza spostare la ventola (o spostandola di poco), ad ogni modo muovendo la ventola puoi montare la ram che ti pare (è brutto a vedersi ma funziona lo stesso)

ho visto che hai citato il sito red gaming, ci vorrei comprare pure io ma è affidabile? mi sembra fin troppo fornito e a buon mercato...Confermo, il Peerless Assassin è ottimo. L'ho montato su un NR200, perfetto.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Asgard2022
04-03-2023, 20:40
Ragazzi domanda, fareste uno scambio +150 euro per un 5800x3d con un 5950x? uso gaming\misto

Alekos Panagulis
04-03-2023, 20:44
Ragazzi domanda, fareste uno scambio +150 euro per un 5800x3d con un 5950x? uso gaming\mistoDipende che cosa c'è in quel "misto". È hobby? Lavoro? Simulazioni? Calcoli? Rendering? Montaggio video?
Se l'uso principale è gaming assolutamente no, meglio il 5800x3d.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Vul
04-03-2023, 20:49
Normale, perché per una 6800 il 5600 basta e avanza inoltre in 1080p ha testato 3 titoli in croce.

Se avesse avuto una 4080 o 4090 (meglio) i vantaggi sarebbero stati decisamente più significativi

ha fatto 12 test, non mi sembrano 3 titoli in croce.

Ubro92
04-03-2023, 20:53
Ragazzi domanda, fareste uno scambio +150 euro per un 5800x3d con un 5950x? uso gaming\misto

Economicamente se guadagni +150€ dallo scambio 5950x -> 5800X3D ci sta vedendo gli attuali prezzi di mercato.

Dal punto di vista prestazionale sono due cpu completamente diverse, in produttività dimezzi letteralmente le prestazioni quindi se hai preso un 5950x per lavorare fai un pesante downgrade, mentre in gaming i vantaggi ci sono, anche se è un peccato non poter sfruttare il pcie 4.0 sul chipset 400.

floop
04-03-2023, 21:17
Normale, perché per una 6800 il 5600 basta e avanza inoltre in 1080p ha testato 3 titoli in croce.

Se avesse avuto una 4080 o 4090 (meglio) i vantaggi sarebbero stati decisamente più significativi

azz io pure volevo passare ad un 5800x3d con la rx6800 però gioco a 3440*1440....

Vul
04-03-2023, 22:00
Un po' di test sul mio sistema appena montato

Gigabyte b650m DS3H - 7700x - GSkill Trident 6000 30 38

Inserisco anche i dati di HWUPGRADE e Techpowerup (voglio sempre capire come va la mia piattaforma rispetto a quello che dovrebbe), confronto stock a stock no oc per nessuno:

superpi
IO: 319 s
TPU: 330 s

y-cruncher
IO: 71s
TPU: 75.6

cinebench (single)
IO : 2002
TPU: 2001
HWU: 1995

cinebench (multi)
IO : 19729
TPU: 19810
HWU: 19837

jetstream2 (tpu non specifica il browser usato, io ho usato edge ultima versione)
io: 355988
tpu: 305680

speedometer:
io: 374
tpu: 329

7-zip (comp)

io: 127
tpu: 117
hwu: 107

7-zip (decomp)
io: 139
tpu: 141
hwu: 135

Riassunto.

La mia piattaforma (senza aver fatto letteralmente nulla, out of the box), e' sempre piu veloce di quelle recensite, escluso: cinebench multi (differenza minore dell'1% ma perdo sia contro loro che hwu), 7zip decompressione (leggero vantaggio techpowerup).

Trovo molto interessante notare il mio vantaggio nei benchmark javascript (specie perche' il pc l'ho assemblato proprio per programmare applicazioni web), piuttosto sostanziale ma sospetto il browser possa giocare un ruolo ma i miei risultati sono nettamente migliori degli altri.

Anche y-cruncher mostra un vantaggio di 7% circa e in decompressione pure vado forte.

Sospetto che quelli dove ho perso possa essere per motivi termici (probabilmente non regge la temperatura top tutto il tempo in multi threading).

Altre considerazioni a caso:

- sono soddisfattissimo dell'acquisto sia cpu che mobo che ram
- non sono molto soddisfatto dal rumore generato, ho scelto fra i componenti piu silenziosi secondo "le review", ma il sistema e' piu rumoroso di quello che sostituisce. Sospetto che buona parte del rumore sia coil whine della gpu pero
- il pc si avvia da 0 al login in meno di 7 secondi (con fast boot disabilitato)
- faro qualche benchmark della mia umile gtx 1060, tanto per vedere la differenza fra quando fu testata alla release con le cpu di allora e vedere la differenza (non ci gioco con il pc)
- domani ho intenzione di undervoltare la cpu, rifaro qualcuno dei benchmark (7 zip e cinebench solo probabilmente).

paolo.oliva2
04-03-2023, 22:41
Senza ombra di dubbio.. però guadagnare gradi perché non si è pulito il case e tutti gli accessori ad esso collegati.. lascia veramente il tempo che torva sinceramente. Da uno "esperto" è il minimo sindacale aver tutto pulito alla perfezione per far funzionare al meglio il proprio hardware.

Si si, non ho preso la parte di nessuno... diciamo che se mi trovo il procio "caldo" con tamb invernali allo stesso modo che con tamb estive, inquadro la colpa nella dissipazione, che può essere la pasta da cambiare, il radiatore da pulire/spurgare, le ventole intasate.

Se dopo aver fatto la manutenzione necessaria trovo miglioramenti, ho la soddisfazione di aver visto giusto sul problema.

Ovviamente la soddisfazione va a braccetto su quello che faccio... il computer non si accende e scopro che la spina dell'alimentazione è uscita, è una cosa... faccio 50.000 a liquido su CB23 con un 7950X, la soddisfazione è superiore :sofico: .

paolo.oliva2
04-03-2023, 22:52
Un po' di test sul mio sistema appena montato

Gigabyte b650m DS3H - 7700x - GSkill Trident 6000 30 38

Inserisco anche i dati di HWUPGRADE e Techpowerup (voglio sempre capire come va la mia piattaforma rispetto a quello che dovrebbe), confronto stock a stock no oc per nessuno:

superpi
IO: 319 s
TPU: 330 s

y-cruncher
IO: 71s
TPU: 75.6

cinebench (single)
IO : 2002
TPU: 2001
HWU: 1995

cinebench (multi)
IO : 19729
TPU: 19810
HWU: 19837

jetstream2 (tpu non specifica il browser usato, io ho usato edge ultima versione)
io: 355988
tpu: 305680

speedometer:
io: 374
tpu: 329

7-zip (comp)

io: 127
tpu: 117
hwu: 107

7-zip (decomp)
io: 139
tpu: 141
hwu: 135

Riassunto.

La mia piattaforma (senza aver fatto letteralmente nulla, out of the box), e' sempre piu veloce di quelle recensite, escluso: cinebench multi (differenza minore dell'1% ma perdo sia contro loro che hwu), 7zip decompressione (leggero vantaggio techpowerup).

Trovo molto interessante notare il mio vantaggio nei benchmark javascript (specie perche' il pc l'ho assemblato proprio per programmare applicazioni web), piuttosto sostanziale ma sospetto il browser possa giocare un ruolo ma i miei risultati sono nettamente migliori degli altri.

Anche y-cruncher mostra un vantaggio di 7% circa e in decompressione pure vado forte.

Sospetto che quelli dove ho perso possa essere per motivi termici (probabilmente non regge la temperatura top tutto il tempo in multi threading).

Altre considerazioni a caso:

- sono soddisfattissimo dell'acquisto sia cpu che mobo che ram
- non sono molto soddisfatto dal rumore generato, ho scelto fra i componenti piu silenziosi secondo "le review", ma il sistema e' piu rumoroso di quello che sostituisce. Sospetto che buona parte del rumore sia coil whine della gpu pero
- il pc si avvia da 0 al login in meno di 7 secondi (con fast boot disabilitato)
- faro qualche benchmark della mia umile gtx 1060, tanto per vedere la differenza fra quando fu testata alla release con le cpu di allora e vedere la differenza (non ci gioco con il pc)
- domani ho intenzione di undervoltare la cpu, rifaro qualcuno dei benchmark (7 zip e cinebench solo probabilmente).

Per quello evidenziato, probabile.

Se fossi in te, farei un "incrocio" di controllo, cioè guarderei il consumo max del procio e la temp max MT carico 100% rilevata, va benissimo con HWinfo, giusto per capire se la frequenza massima sotto carico su tutti i core sia più bassa per un limite di temp.

Oltre a verificare nel bios se la mobo ha come parametro def una temp massima procio più bassa dei 95° di AMD, comunque farei un giro di ottimizzazione con CO. Non faresti un OC (inteso con parametri più elevati), ma l'esatto contrario... perchè CO ottimizza il Vcore dei core (in pratica anzichè applicare il Vcore def AMD, lo ottimizza in base alla qualità del tuo processore). Il risultato è che avrai consumi/temp più basse a parità di frequenza, quindi otterrai prestazioni più elevate qualsiasi sia il prb (dissipazione insufficiente, impostazione bios temp massima procio bassa).

FranKoZZo
05-03-2023, 08:39
In test stamattina il famigerato cas 14 :D

Ho trovato l' Hot Spot del mio 5800x3d che è a 3666mhz, entro la quale frequenza non devo alzare troppo i voltaggi perchè oltre tale soglia poi iniziano i WHEA ERROR e non riesco neanche ad avere stabilità col cas 14. Vediamo se regge 30 cicli di test come di consueto.

https://i.postimg.cc/C1BYX3dV/immagine-2023-03-05-093609882.png (https://postimages.org/)photo sharing (https://postimages.org/it/)

ninja750
05-03-2023, 08:43
azz io pure volevo passare ad un 5800x3d con la rx6800 però gioco a 3440*1440....

nel nostro caso sarebbe uno SFIZIO non una necessità

Ubro92
05-03-2023, 09:32
Insomma basta attivare DLSS/FSR e diventa anche lì necessità, soprattutto se anche il RT é attivo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

newtechnology
05-03-2023, 11:04
Qualcuno ha cambiato il 7950x con quello 3D?

Mi arriva domani , lo vorrei cambiare più che altro perchè "sembra" abbia temperature più umane , ma varie recensioni si contraddicono e non poco.

Qualcuno l'ha gia provato?

Ubro92
05-03-2023, 11:14
Qualcuno ha cambiato il 7950x con quello 3D?



Mi arriva domani , lo vorrei cambiare più che altro perchè "sembra" abbia temperature più umane , ma varie recensioni si contraddicono e non poco.



Qualcuno l'ha gia provato?Senza smanettare nel BIOS sembrano più umane perché di default il 7950x3d ha un tdp di 120w anziché 170w e il Tjmax scende da 95° a 89°.

In game inoltre il CCD con cache 3d non dovrebbe andare oltre i 5ghz se non erro.

Comunque é una CPU per accontentare l'utenza lavorativa che contemporaneamente gioca sulla stessa macchina.

Ma rispetto un 7800x3d in game non offre nulla di più anzi il 7800x3d é preferibile anche al 7900x3d dato che quest'ultimo ha il CCD con accesso alla cache 3d con "soli" 6c/12t.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Dono89
05-03-2023, 11:22
ha fatto 12 test, non mi sembrano 3 titoli in croce.
a 1080p, unico vero test, ne ha fatti 3 (senza contare che su 3, 2 avevano un aumento del 30% dei minimi)

azz io pure volevo passare ad un 5800x3d con la rx6800 però gioco a 3440*1440....
Io lo farei comunque, non appena cambierai vga (tra 1 probabilmente essendo tra 2K e 4K) non dovrai cambiare niente e se ne riparlerà al prossimo cambio, tra ipotetici 4 anni.


In test stamattina il famigerato cas 14 :D

Ho trovato l' Hot Spot del mio 5800x3d che è a 3666mhz, entro la quale frequenza non devo alzare troppo i voltaggi perchè oltre tale soglia poi iniziano i WHEA ERROR e non riesco neanche ad avere stabilità col cas 14. Vediamo se regge 30 cicli di test come di consueto.

https://i.postimg.cc/C1BYX3dV/immagine-2023-03-05-093609882.png (https://postimages.org/)photo sharing (https://postimages.org/it/)
C14 è davvero tantissima roba, ma se riesci sarebbe probabilmente preferibile C15 a 3800. Se ci arrivi ovviamente, i 1900 sono difficili da far digerire. Il mio è a 1888 con solo 1V tondo di Vsoc e 0 WHEA, ma appena gli sparo 1900 addio
GDM va disabilitato a prescindere dal C pari

https://i.postimg.cc/MpZ9wmtn/Zen-Timings-Screenshot.png

Slater91
05-03-2023, 12:12
si ma anche meno.. gasarsi sul "pulire il radiatore e guadagnare gradi" quando di fatto dovrebbe essere sempre pulito ogni tot mesi, di fatto stava andando a +5 gradi, non ne hai guadagnati ma ripristinato il suo reale funzionamento.. di "gasaggine" proprio non riesco a vederla sinceramente. Come se qualcuno dovesse gasarsi di correre più velocemente perché toglie dei pesi attaccati addosso -.-"

"Aut tace, aut loquere meliora silentio". Il tuo commento non solo non aggiunge nulla alla discussione, ma è aggressivo senza motivazione. Ci rivediamo mercoledì.

rattopazzo
06-03-2023, 06:56
Salve!
Recentemente ho svecchiato il mio PC sostituendo il mio vecchio Ryzen 5 2600 con il 5600,
usando ryzen master ho voluto provare il curve optimizer ottenendo un -29 su tutti i core e circa 11.000 punti con cinebench
vedevo però che il PC consumava un pò troppo in idle e mi è venuta la folle idea di settare la ram (che normalmente va a 3000 mhz) a 2400 downvoltandola a 1.050V e con stupore oltre ad abbassarsi le temperature di un buon 10% e i consumi in idle di un 20% incredibilmente le prestazioni con cinebench sono passate da 11.000 a 11.600!!
Com'è possibile? forse perchè le temperature mantenedosi più basse permettono al PBO di mantenere le frequenze a livelli maggiori per più tempo? Durante tutto il test le frequenze erano inchiodate a 4550 Mhz quando con la RAM a 3000 mhz le frequenze partivano da 4550 Mhz per arrivare a 4300 Mhz a fine test.

nessuno29
06-03-2023, 07:03
Salve!
Recentemente ho svecchiato il mio PC sostituendo il mio vecchio Ryzen 5 2600 con il 5600,
usando ryzen master ho voluto provare il curve optimizer ottenendo un -29 su tutti i core e circa 11.000 punti con cinebench
vedevo però che il PC consumava un pò troppo in idle e mi è venuta la folle idea di settare la ram (che normalmente va a 3000 mhz) a 2400 downvoltandola a 1.050V e con stupore oltre ad abbassarsi le temperature di un buon 10% e i consumi in idle di un 20% incredibilmente le prestazioni con cinebench sono passate da 11.000 a 11.600!!
Com'è possibile? forse perchè le temperature mantenedosi più basse permettono al PBO di mantenere le frequenze a livelli maggiori per più tempo? Durante tutto il test le frequenze erano inchiodate a 4550 Mhz quando con la RAM a 3000 mhz le frequenze partivano da 4550 Mhz per arrivare a 4300 Mhz a fine test.

Si il motivo è quello, ma in ogni caso cinebench è soltanto un benchmark anche molto sopravvalutato, in gioco così vai meno.

rattopazzo
06-03-2023, 08:58
Si il motivo è quello, ma in ogni caso cinebench è soltanto un benchmark anche molto sopravvalutato, in gioco così vai meno.

Grazie della risposta, quindi immagino che se monto un dissipatore custom più performante dello stealth che mantiene le temperature più fesche dovrei più o meno ottenere lo stesso risultato ma con le RAM impostate a default?
Non che non sia soddisfatto, attualmente le temperature con RAM impostata a 2400 Mhz non superano i 60° (temperatura della stanza ~18°) , che con il dissipatore stock non penso sia un risultato malvagio.

Spitfire84
06-03-2023, 09:06
C14 è davvero tantissima roba, ma se riesci sarebbe probabilmente preferibile C15 a 3800. Se ci arrivi ovviamente, i 1900 sono difficili da far digerire. Il mio è a 1888 con solo 1V tondo di Vsoc e 0 WHEA, ma appena gli sparo 1900 addio
GDM va disabilitato a prescindere dal C pari

https://i.postimg.cc/MpZ9wmtn/Zen-Timings-Screenshot.png

GDM va disabilitato se ha senso disabilitarlo.
Sul mio sisitema non GDM off le ram non salgono oltre 3200MHz timing default, con GDM on sono a 3733MHz con timing inferiori a default.
Fra l'altro c'era un video - forse di Ancient Gameplay - in cui testava il GDM on e off a pari timing e la differenza in prestazioni era minima e rilevabile solo con benchmark sintetici.

conan_75
06-03-2023, 09:30
GDM va disabilitato se ha senso disabilitarlo.
Sul mio sisitema non GDM off le ram non salgono oltre 3200MHz timing default, con GDM on sono a 3733MHz con timing inferiori a default.
Fra l'altro c'era un video - forse di Ancient Gameplay - in cui testava il GDM on e off a pari timing e la differenza in prestazioni era minima e rilevabile solo con benchmark sintetici.
Che io sappia il GDM subentra solo in caso di timing primari dispari.

HadesSaint
06-03-2023, 10:11
bando alle ciance...chi ha preso il 7950x3d?

FranKoZZo
06-03-2023, 10:22
GDM va disabilitato se ha senso disabilitarlo.
Sul mio sisitema non GDM off le ram non salgono oltre 3200MHz timing default, con GDM on sono a 3733MHz con timing inferiori a default.
Fra l'altro c'era un video - forse di Ancient Gameplay - in cui testava il GDM on e off a pari timing e la differenza in prestazioni era minima e rilevabile solo con benchmark sintetici.

Nel mio sistema anche coi benchmark sintetici non cambia nulla come prestazioni se non quella differenza imputabile ad un margine di errore dovuto al sistema operativo. E sono d' accordo sul disabilitarlo quando ha senso farlo e non a prescindere.

Dono89
06-03-2023, 10:48
GDM va disabilitato se ha senso disabilitarlo.
Sul mio sisitema non GDM off le ram non salgono oltre 3200MHz timing default, con GDM on sono a 3733MHz con timing inferiori a default.
Fra l'altro c'era un video - forse di Ancient Gameplay - in cui testava il GDM on e off a pari timing e la differenza in prestazioni era minima e rilevabile solo con benchmark sintetici.

Mi suona strano, davvero il GDM ti blocca nell'andare oltre i 3200? non ha impatti così diretti nella massima frequenza adottabile.

https://www.youtube.com/watch?v=8NukWYjWpm0

Questo è un video interessante dove ci sono bench vari, a parte le differenze non di certo marcate, mediamente GDM off e 1T offre il miglior risultato

Spitfire84
06-03-2023, 10:59
Che io sappia il GDM subentra solo in caso di timing primari dispari.

Il Geardown mode (GDM) si attiva automaticamente sopra i 2666MHz e va a forza tCL e tCWL a valori pari e il CR 1T a un setting intermedio tra 1T e 2T.
Disattivandolo tCL, tCRL e CR non vengono forzati e quindi assumono il valore impostato da bios.

Mi suona strano, davvero il GDM ti blocca nell'andare oltre i 3200? non ha impatti così diretti nella massima frequenza adottabile.

le mie ram sono 2x16GB dual rank 3200MHz e seppur dotate di chip Micron e-die faticano molto a salire con GDM off; mentre con GDM On salgono senza problemi. Precedentemente avevo delle single rank 2x8GB 3600MHz e quelle tenevano timing inferiori e GDM off senza problemi.


https://www.youtube.com/watch?v=8NukWYjWpm0

Questo è un video interessante dove ci sono bench vari, a parte le differenze non di certo marcate, mediamente GDM off e 1T offre il miglior risultato

Esatto, questo è il video a cui mi riferivo. Le differenze sono:

- CS GO: non rilevabili o all'interno del margine di errore del benchmark a tutte le risoluzioni;
- FC6: non rilevabili o all'interno del margine di errore del benchmark a tutte le risoluzioni;
- PUBG: non rilevabili se non addirittura performa meglio il CR2 a basse risoluzioni;
- SotTR: non rilevabili o all'interno del margine di errore del benchmark a tutte le risoluzioni;
- Detroit: non rilevabili o all'interno del margine di errore del benchmark a tutte le risoluzioni;
- Civilization 6: non rilevabili o all'interno del margine di errore del benchmark a tutte le risoluzioni;
- NfS:Heat: performa mediamente meglio con CR2 e comunque la differenza è inferiore al 3% nel peggiore dei casi.

Secondo me se il GDM si riesce a tenere spento è meglio, ma non vale la pena perderci la testa se non ci si riesce.

Dono89
06-03-2023, 11:37
Secondo me se il GDM si riesce a tenere spento è meglio, ma non vale la pena perderci la testa se non ci si riesce.

Mi trovi assolutamente d'accordo, molto meglio investire per cercare di ridurre timing primari o secondari. Però teoricamente meglio disabilitarlo.

Nel mio caso a 3800 non va il controller memoria, posso anche sparare 1,5V alle ram e rilassare tutti i timing, non parte proprio, il GDM sia on che off non mi cambia nulla e a quel punto lo tengo per ottimizzare, anche quel poco.

Chiaro che se ci fosse uno scenario dove abilitandolo si può salire ben venga

sommo89
06-03-2023, 12:18
Piccola domanda visto che state parlando di ram con un 5600x si perdono prestazioni se si installano tutti e 4 i moduli ram? Perché ne ho installati 4 da 8gb a 3200 ma non sò se perdo di prestazioni, dovrei fare delle prove

Dono89
06-03-2023, 12:23
Piccola domanda visto che state parlando di ram con un 5600x si perdono prestazioni se si installano tutti e 4 i moduli ram? Perché ne ho installati 4 da 8gb a 3200 ma non sò se perdo di prestazioni, dovrei fare delle prove

No, le migliori. è come avere due banchi ma DR.

Se fai oc però avrai delle ripercussioni negative, non perchè perdi performance, ma perchè dove sei arrivato prima probabilmente non arriverai più.

Nel tuo caso però, se tieni a 3200 sei completamente in specifica (prova a 3600 C16 almeno)

sommo89
06-03-2023, 12:30
No, le migliori. è come avere due banchi ma DR.

Se fai oc però avrai delle ripercussioni negative, non perchè perdi performance, ma perchè dove sei arrivato prima probabilmente non arriverai più.

Nel tuo caso però, se tieni a 3200 sei completamente in specifica (prova a 3600 C16 almeno)

Ma io ho già 4 moduli installati, da specifica le mie che sono quelle in firma arrivano con profilo xmp a 3200 non a 3600

Oirasor_84
06-03-2023, 12:50
bando alle ciance...chi ha preso il 7950x3d?Io ho il fratello minore , quello che non si è cagato nessuno...è arrivato oggi

https://i.postimg.cc/LhQstzyQ/PXL-20230306-115851156-PORTRAIT.jpg (https://postimg.cc/LhQstzyQ)

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

maxsin72
06-03-2023, 12:55
bando alle ciance...chi ha preso il 7950x3d?

Personalmente sto aspettando l'uscita del 7800X3D che per il mio fabbisogno sarebbe ottimale, anche perchè è trapelata qualche notizia che per il gaming lo vedrebbe come la scelta migliore.

Gundam1973
06-03-2023, 13:09
Ma io ho già 4 moduli installati, da specifica le mie che sono quelle in firma arrivano con profilo xmp a 3200 non a 3600

Quello che ti si sta dicendo è che se hai 2 o 4 banchi al valore di targa prestazioni non se ne perdono....forse...ma proprio forse perdi un po di latenza ma nulla di che.

Quello che perdi è la capacida di OC nel caso tu lo faccia e che quindi se con 2 banchi da 3200 magari prendi i 3800 con 4 è molto probabile che ti fermi prima.

HadesSaint
06-03-2023, 13:19
Io ho il fratello minore , quello che non si è cagato nessuno...è arrivato oggi

https://i.postimg.cc/LhQstzyQ/PXL-20230306-115851156-PORTRAIT.jpg (https://postimg.cc/LhQstzyQ)

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

buono monta , configura , setuppa e..runna poi incolla qui:)

HadesSaint
06-03-2023, 13:20
Personalmente sto aspettando l'uscita del 7800X3D che per il mio fabbisogno sarebbe ottimale, anche perchè è trapelata qualche notizia che per il gaming lo vedrebbe come la scelta migliore.

boh per 200+ euro di differenza... vedremo dai tanto manca meno di un mese

cruelboy
06-03-2023, 14:39
Ciao a tutti, spero di avere indovinato il thread giusto!

Sarei in procinto di upgrade e mi servirebbero informazioni che non riesco a reperire praticamente da nessuna parte! :doh:

Per un programma specifico di Adobe, mi necessiterebbe una GPU con supporto a DX12_1...
Ora, io ho una vecchia RX570 da 4Gb ferma a DX12 e onestamente non mi andrebbe di upgradare una GPU che praticamente già uso poco, quindi m'era balenata l'idea di fare un upgrade lato CPU :ciapet:

Attualmente ho un Ryzen 5 3600 liscio e stavo adocchiando un Ryzen 7 5700G con la GPU vega integrata.

Ora, siccome su nessun sito affidabile ho trovato l'informazione, qualcuno che lo possiede mi potrebbe far sapere se questo benedetto 5700G ha il supporto alle DX 12_1 almeno???

Ovviamente ho già controllato la mia MB che lo supporta :)

Consigli sempre bene accetti e grazie mille in anticipo!
:cincin:

deccab189
06-03-2023, 15:11
Ciao a tutti, spero di avere indovinato il thread giusto!

Sarei in procinto di upgrade e mi servirebbero informazioni che non riesco a reperire praticamente da nessuna parte! :doh:

Per un programma specifico di Adobe, mi necessiterebbe una GPU con supporto a DX12_1...
Ora, io ho una vecchia RX570 da 4Gb ferma a DX12 e onestamente non mi andrebbe di upgradare una GPU che praticamente già uso poco, quindi m'era balenata l'idea di fare un upgrade lato CPU :ciapet:

Attualmente ho un Ryzen 5 3600 liscio e stavo adocchiando un Ryzen 7 5700G con la GPU vega integrata.

Ora, siccome su nessun sito affidabile ho trovato l'informazione, qualcuno che lo possiede mi potrebbe far sapere se questo benedetto 5700G ha il supporto alle DX 12_1 almeno???

Ovviamente ho già controllato la mia MB che lo supporta :)

Consigli sempre bene accetti e grazie mille in anticipo!
:cincin:

La grafica integra del 5700G è basata su Vega quindi dovrebbe essere 12_1. Le DX 12 ultimate sono state incluse con la serie 6000 in poi (RDNA2). Le nuove APU su AM5 dovrebbero avere la grafica su RDNA3


https://community.amd.com/t5/image/serverpage/image-id/61433i7C67ADA3160CC54E/image-size/large?v=v2&px=999

megthebest
06-03-2023, 15:33
Attualmente ho un Ryzen 5 3600 liscio e stavo adocchiando un Ryzen 7 5700G con la GPU vega integrata.

Ora, siccome su nessun sito affidabile ho trovato l'informazione, qualcuno che lo possiede mi potrebbe far sapere se questo benedetto 5700G ha il supporto alle DX 12_1 almeno???

:
Le specifiche di Vega 8 indicano compatibilità con DX 12_1
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-vega-8.c3042
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/gpuz-5700g-png.218433/

cruelboy
06-03-2023, 15:52
La grafica integra del 5700G è basata su Vega quindi dovrebbe essere 12_1. Le DX 12 ultimate sono state incluse con la serie 6000 in poi (RDNA2). Le nuove APU su AM5 dovrebbero avere la grafica su RDNA3

https://community.amd.com/t5/image/serverpage/image-id/61433i7C67ADA3160CC54E/image-size/large?v=v2&px=999
Si, ma infatti inizialmente avevo intenzione di passare tipo a una radeon 6400! Solo che per quei soldi avrei avuto una scheda praticamente fotocopia della mia e ripeto, non usandola per giocare, sarebbero stati soldi buttati, almeno il salto di CPU lo dovrei sentire in tutto il lavoro svolto.

E comunque, appena acquisterò il 5700G, Adobe richiederà la compatibilità con DX 12_2, ne sono sicuro :stordita: :asd: :asd:

Le specifiche di Vega 8 indicano compatibilità con DX 12_1
https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-vega-8.c3042
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/gpuz-5700g-png.218433/

Grazie mille! il primo link lo avevo già visto, ma siccome in altre parti veniva segnata solo la compatibilità DX12 liscie, m'era rimasto il dubbio... almeno in GPUZ si legge chiaramente 12_1 ! ... evviva! :D

Perdonatemi, ma ora il dubbio è: come funzionano le due GPU? Devo scegliere quale utilizzare di volta in volta o è una cosa che gestisce il sistema?

paolo.oliva2
06-03-2023, 15:57
Un articolo sulle differenze della cache 3D di SECONDA GENERAZIONE di Zen4 vs la PRIMA GENEREAZIONE di Zen3.

AMD V-Cache 3D di seconda generazione per Zen 4 offrirà una larghezza di banda di 2,5 TB/s vs i 2TB/s della versione per Zen3.

https://tech4gamers-com.translate.goog/amd-2nd-gen-3d-v-cache-for-zen-4/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Andando avanti con il processo di produzione a 7 nm più economico e ormai maturo per il design 3D V-Cache di seconda generazione. L'azienda sta ora cercando di massimizzare le prestazioni a un costo inferiore.

Andando avanti con Zen 4, AMD ha dovuto apportare alcune modifiche poiché i chip Zen 4 utilizzavano un nuovo e più piccolo processo di produzione a 5 nm, mentre il suo chiplet 3D V-Cache era ancora basato sul processo di produzione a 7 nm.

AMD ha scelto un die SRAM da 7 nm più piccolo, che misura solo 36 mm2 rispetto ai 41 mm2 utilizzati sui chip Zen 3. Inoltre, il numero totale di transistor è rimasto lo stesso a 4,7 miliardi.

Ciò ha reso lo stesso design del chiplet da 7 nm ancora più denso del chiplet di elaborazione Zen 4 da 5 nm e 3 volte più denso del chiplet di elaborazione Zen 3 da 7 nm, con un conseguente aumento della larghezza di banda dal 25% a 2,5 TB/s.

Praticamente... considerando che la L3 3D di Zen4 costerebbe meno di quella montata su Zen3 e che AMD su Zen4 applica una differenza di listino ben maggiore (+150$ nel caso del 7900X3D), beh, direi che di margine ne abbia a vagonate per scendere di prezzo. Quando uscirà Zen5, probabile che un 7950X3D AMD lo venderà quanto ora un 5950X. :sofico:

paolo.oliva2
06-03-2023, 16:28
C'è un punto che non mi è chiaro.

Esempio... con Zen 1000 la L3 aveva lo stesso clock dei core (ed è per questo che il 1800X murava a 4,140GHz), e la L3 aumentava la banda a pari passo dell'aumento della frequenza dei core (ovvio).

Con Zen+ AMD "divise" il clock dei core dalla L3.

AMD disse che con Zen3 la frequenza dei core fu diminuita per limitare il Vcore in quanto la L3 non "gradiva" una tensione >1,35V. Presumo che AMD abbia continuato con la separazione delle frequenze tra core e L3.

Ma se la L3 e la L3 3D sono prodotte sullo stesso processo a 7nm, perchè la L3 nel chiplet non ha problemi con la tensione alta dei core mentre quella 3D si? :confused:

Va beh... diamolo per buono. Però c'è un altro aspetto.

Anche valutando 1,35V la tensione massima della L3 3D... a che frequenza arriva il 5nm con 1,35V? Non ho Zen4 per provare, però ricordo di OC @5,5GHz a circa 1,4V... e di @5GHz ottenuti con 1,3V.

Ricordo male?

Oirasor_84
06-03-2023, 17:18
buono monta , configura , setuppa e..runna poi incolla qui:)Spero al più presto possibile,sto aspettando le ram che dovevano essere consegnate oggi ed invece è slittata,e poi mi aspetta un bel lavorone di migrazione impianto a liquido...
Comunque mi è sceso un po' di hype,visto che nelle poche review e nei forum sembra che il 7900x3d sia cacca fritta...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Dono89
06-03-2023, 19:44
Un articolo sulle differenze della cache 3D di SECONDA GENERAZIONE di Zen4 vs la PRIMA GENEREAZIONE di Zen3.

AMD V-Cache 3D di seconda generazione per Zen 4 offrirà una larghezza di banda di 2,5 TB/s vs i 2TB/s della versione per Zen3.

https://tech4gamers-com.translate.goog/amd-2nd-gen-3d-v-cache-for-zen-4/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc



Praticamente... considerando che la L3 3D di Zen4 costerebbe meno di quella montata su Zen3 e che AMD su Zen4 applica una differenza di listino ben maggiore (+150$ nel caso del 7900X3D), beh, direi che di margine ne abbia a vagonate per scendere di prezzo. Quando uscirà Zen5, probabile che un 7950X3D AMD lo venderà quanto ora un 5950X. :sofico:

Siamo sempre lì, il problema non è il costo della cpu, ma della piattaforma in se, scheda madre in primis. Anche se la cpu (7800x3d) te la mettessero a 400€ (che non sarà questo il prezzo, ma di più) è cmq troppo per un 8/16 che si va a sommare con gli altri costi. Avresti un costo di accesso troppo elevato e ad esser troppo elevato non è la cpu.

Quindi ottimo che ci sia margine, ma serve a poco, non è lì che bisogna picchiare. AM5 farà sempre fatica ad entrare come la serie 5000 finchè un chipset di fascia bassa lo paghi 250€

paolo.oliva2
06-03-2023, 20:24
Siamo sempre lì, il problema non è il costo della cpu, ma della piattaforma in se, scheda madre in primis. Anche se la cpu (7800x3d) te la mettessero a 400€ (che non sarà questo il prezzo, ma di più) è cmq troppo per un 8/16 che si va a sommare con gli altri costi. Avresti un costo di accesso troppo elevato e ad esser troppo elevato non è la cpu.

Quindi ottimo che ci sia margine, ma serve a poco, non è lì che bisogna picchiare. AM5 farà sempre fatica ad entrare come la serie 5000 finchè un chipset di fascia bassa lo paghi 250€

Nel TH sulle mobo, ne abbiamo discusso, e sono in parecchi a pensare che il problema del costo alto mobo non dipenda da AMD o chissà chi altri, ma dai produttori di mobo.

Guarda questa tabella... ORIGINALE AMD.
https://www.cpu-monkey.com/images/article/why_the_new_amd_ryzen_7000_processors_for_the_am5_socket_are_currently_not_a_good_deal_2.jpg

Come puoi vedere, il chip-set X670 già da solo (non c'è bisogno di mobo con doppio chip-set X670 (X670E)) supporta 8 canali SATA III, USB 4.0 e tanto altro.

Però, se vuoi una USB4.0 e 8 canali SATA III, non solo devi acquistare una X670E, ma devi pure andare sulle TOP.

Il discorso che i produttori risparmierebbero sulle porte USB per tenere bassi i prezzi, è una bufala enorme, perchè mi pare evidente che commercializzare una AM5 con 110A tanto quanto le Z790 non abbia senso, in quanto un 13900K prevede comunque una finestra di consumo da 125W a 350W, mentre un Zen4 è già tanto se uno lo terrà a max 230W e non in ECO-MODE, ma stramaledettamente certo NON >230W.

Una mezza conferma viene pure dal fatto che Lisa Su riportò prezzo mobo AM5 da 120$, mai viste, e si parla di 150$ con il chipset A620 castratissimo.

Io sono del parere che i produttori di mobo abbiano VOLUTAMENTE messo in commercio mobo AM5 con la stessa alimentazione delle Z790 per giustificare prezzi alti... (NON STO PARLANDO CHE SIA INTEL, SIA CHIARO), per far sì che la gente acquisti o AM4 o Intel (con DDR4 e prezzi inferiori) perchè per loro chi acquista una AM5 vuol dire che non acquisterà nessun'altra mobo per 3 anni almeno.

Quello che voglio dire, è che se allinei i prezzi con una Z790, con una alimentazione da 350/400W, un X670E con 230W NON PUO' COSTARE DI PIU'. E se OGGI un sistema AM5 costasse uguale ad un sistema AM4/Intel (ovviamente con la sola differenza DDR5 sulle DDR4), si venderebbe solamente Zen4 (se il listino CPU fosse simile AMD/Intel).

Per i produttori di mobo non importa se acquisti AMD o Intel, ma l'importante è che non acquisti AM5/Zen4.

Se compri oggi una Z790, comunque nel 2024 dovrai cambiarla se vuoi l'ultimo procio (AMD/Intel), ed idem se compri AM4.

Non voglio certamente fare Nostradamus... ma bisogna aprire gli occhi e riflettere.

Il salto prestazionale sia di AMD da Zen3 a Zen4 che di Intel da Alder a Raptor, è stato semplicemente ENORME.
Le previsioni per il 2024 sono di un salto maggiore diquello che abbiamo avuto, cioè Zen5 guadagnerà su Zen4 di più di quanto Zen4 abbia guadagnato su Zen3, e per Intel non è differente, perchè Meteor sarà su Intel4 anzichè Intel7, e Intel4 aumenterà certamente l'efficienza.

Nel 2024 io sono certo che il 70-80% che oggi dice di comprare AM4/Intel (perchè tanto basta), nel 2024 difficilmente resterà su AM4/Intel e prenderà un sistema Zen5/Meteor, con la riusultante che invece di risparmiare, avrà acquistato 2 mobo.

Oirasor_84
06-03-2023, 20:34
Siamo sempre lì, il problema non è il costo della cpu, ma della piattaforma in se, scheda madre in primis. Anche se la cpu (7800x3d) te la mettessero a 400€ (che non sarà questo il prezzo, ma di più) è cmq troppo per un 8/16 che si va a sommare con gli altri costi. Avresti un costo di accesso troppo elevato e ad esser troppo elevato non è la cpu.

Quindi ottimo che ci sia margine, ma serve a poco, non è lì che bisogna picchiare. AM5 farà sempre fatica ad entrare come la serie 5000 finchè un chipset di fascia bassa lo paghi 250€

Ma non é vero,ci sono b650 anche sotto i 200€ o 200€.

Chicco85
06-03-2023, 21:07
Sistemati i subtimings. Questa potrebbe essere la mia configurazione definitiva.

https://i.ibb.co/TKLrz17/Screenshot-2023-03-06-220031.png (https://ibb.co/TKLrz17)

Così non devo nemmeno alzare il VSOC. Anche la RAM è a voltaggio di default praticamente.

Salire oltre diventa più difficile. A 6400 mhz non ho problemi a bootare, ma devo trovare la stabilità. A 6600 mhz per ora non sono riuscito a fare il boot.

Dono89
06-03-2023, 23:27
Ma non é vero,ci sono b650 anche sotto i 200€ o 200€.


Tipo? Trovami una mobo b650 decente e ovviamente non matx. Niente 300 fasi o super feature ovviamente

paolo.oliva2
07-03-2023, 01:43
Siamo sempre lì, il problema non è il costo della cpu, ma della piattaforma in se, scheda madre in primis. Anche se la cpu (7800x3d) te la mettessero a 400€ (che non sarà questo il prezzo, ma di più) è cmq troppo per un 8/16 che si va a sommare con gli altri costi. Avresti un costo di accesso troppo elevato e ad esser troppo elevato non è la cpu.

Quindi ottimo che ci sia margine, ma serve a poco, non è lì che bisogna picchiare. AM5 farà sempre fatica ad entrare come la serie 5000 finchè un chipset di fascia bassa lo paghi 250€

:confused: I chip-set AMD sono sempre costati meno rispetto ai chip-set Intel, e i chipset che io ricordi costano dai 15 ai 35$. Il prezzo del chipset incide UN NULLA sul prezzo della mobo, oppure pensi che i +1000€ di una top X670E siano perchè AMD si fa pagare 500€ a X670? La X670E Asrock PG viene venduta a 270€ finita/ivata e ha 2 bei chip-set X670, gli stessi chip-set che monta una top X670E da 1500€. Non vorrei dire una cacchiata perchè non ricordo bene, ma ad un OEM dovrebbero costare di più i diritti che deve pagare per le varie interfacce (USB/SATA/SSD) che il chip-set in sè.

Ora, o i produttori di mobo hanno alzato i prezzi AM5 semplicemente perchè sanno che se vendono una mobo AM5 per 3 anni non vendono più una mazza, quindi chi si prende AM4 o Intel ORA, l'anno prox passeranno ad AM5 per Zen5 e a Z890 (?) per Intel (tolto ovviamente chi pensa di tenersi la mobo fino al 2040).
Il salto prestazionale sia di AM che di Intel è stato sul 40% tra IPC e frequenze, di FPS quanto? 15%/20%?
Il prox salto sarà uguale se non superiore, perchè da parte AMD è stato detto esplicitamente che Zen5 avrà un incremento IPC ben superiore di Zen4 vcs Zen3, e da parte Intel, il problema non è la prestazione in sè, ma il consumo per quella prestazione, ed Intel con la prox architettura passerà ad Intel4, che da solo consentirebbe un aumento prestazionale (a parità di consumo) del 20-25%.
Il calcolo è semplicissimo, lato X86 al momento abbiamo un +40%, con il prox salto (e sto basso, +30%) avremo una prestazione finale >+80% (considerando +40% di Zen4 e +30% di Zen5 = +82%). E +80% sarebbe a parità di consumo, quindi molto vicino a consumo 2X a parità di prestazione.
Lato FPS, anche considerando solamente +15%, comunque avremo un +15 +15, = ~+32%.
Il discorso della convenienza del 5800X3D si basa sulla differenza di spesa AM4/DDR4 vs AM5/DDR5 e Zen4/Zen4X3D, ma anche sulla longevità del 5800X3D, perchè qui si parla che un 5800X3D durerebbe sino ad AM6.
Ma da questo calcolo, non si tiene conto che il salto delle VGA al 3nm è già in scaletta l'anno prox... e solamente considerando il salto d'efficienza del silicio (+20/25%), è probabile che le prestazioni di oggi di una 4090 saranno offerte nella fascia 800€ (quindi una fascia ben più ampia di possibili clienti) e se oggi un 5800X3D è sufficiente per sfruttare una 4090, non lo sarà per una 5090 che oltre al salto d'efficienza avrà anche un salto di architettura (AI e cache).
Si sta parlando dell'anno prox, 2024, NOTARE, non del 2025 o 2026. Per me è già in forse che un AM4 possa stare al passo di AM5 nel 2024 se si aggiorna la VGA.
E' una scommessa perdente (per me) puntare su AM4 nella convinzione di poter saltare a piè pari AM5 (anche perchè AMD da' per certo il supporto sino a Zen5 compreso, ma non ha detto nulla se supporterà o no Zen6).
Zen6 sarà sul 2nm, che si possa montare o meno su AM5 dipenderà solamente sulla tempistica, cioè se il 2nm sarà disponibile alla commercializzazione prima o dopo la convenienza commerciale del PCI6/DDR6.
Considerando che le DDR5 sono in commercio da fine 2021 e per arrivare a prezzi/caratteristiche confacenti occorrerà almeno tutto il 2023, per quanto si possa essere ottimisti, le DDR6 sul mercato non compariranno a fine 2024 (più probabile almeno 2025), e con i +2 anni (come per le DDR5) necessari per una commercializzazione a grandi volumi, saremmo 2026 o 2027.

Per me chi deciderà su AM4 con la convinzione di risparmiare, si ritroverà comunque a migrare su AM5 prima del 2026, ed il "risparmio" di investire su AM4 non sarà altro che una spesa aggiuntiva. Lato professionale utilizzo MT, già oggi è assolutamente sconsigliato Zen3 vs Zen4, figuriamoci Zen3 vs Zen5.

nessuno29
07-03-2023, 06:24
Spero al più presto possibile,sto aspettando le ram che dovevano essere consegnate oggi ed invece è slittata,e poi mi aspetta un bel lavorone di migrazione impianto a liquido...
Comunque mi è sceso un po' di hype,visto che nelle poche review e nei forum sembra che il 7900x3d sia cacca fritta...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Nei forum è sempre tutto cacca fritta, nelle review dipende da quale produttore sono sponsorizzati. Monta il tutto e goditela, anche perché in gioco va più della concorrenza super hyppata.

fraussantin
07-03-2023, 06:34
:confused: I chip-set AMD sono sempre costati meno rispetto ai chip-set Intel, e i chipset che io ricordi costano dai 15 ai 35$. Il prezzo del chipset incide UN NULLA sul prezzo della mobo, oppure pensi che i +1000€ di una top X670E siano perchè AMD si fa pagare 500€ a X670? La X670E Asrock PG viene venduta a 270€ finita/ivata e ha 2 bei chip-set X670, gli stessi chip-set che monta una top X670E da 1500€. Non vorrei dire una cacchiata perchè non ricordo bene, ma ad un OEM dovrebbero costare di più i diritti che deve pagare per le varie interfacce (USB/SATA/SSD) che il chip-set in sè.

Ora, o i produttori di mobo hanno alzato i prezzi AM5 semplicemente perchè sanno che se vendono una mobo AM5 per 3 anni non vendono più una mazza, quindi chi si prende AM4 o Intel ORA, l'anno prox passeranno ad AM5 per Zen5 e a Z890 (?) per Intel (tolto ovviamente chi pensa di tenersi la mobo fino al 2040).
Il salto prestazionale sia di AM che di Intel è stato sul 40% tra IPC e frequenze, di FPS quanto? 15%/20%?
Il prox salto sarà uguale se non superiore, perchè da parte AMD è stato detto esplicitamente che Zen5 avrà un incremento IPC ben superiore di Zen4 vcs Zen3, e da parte Intel, il problema non è la prestazione in sè, ma il consumo per quella prestazione, ed Intel con la prox architettura passerà ad Intel4, che da solo consentirebbe un aumento prestazionale (a parità di consumo) del 20-25%.
Il calcolo è semplicissimo, lato X86 al momento abbiamo un +40%, con il prox salto (e sto basso, +30%) avremo una prestazione finale >+80% (considerando +40% di Zen4 e +30% di Zen5 = +82%). E +80% sarebbe a parità di consumo, quindi molto vicino a consumo 2X a parità di prestazione.
Lato FPS, anche considerando solamente +15%, comunque avremo un +15 +15, = ~+32%.
Il discorso della convenienza del 5800X3D si basa sulla differenza di spesa AM4/DDR4 vs AM5/DDR5 e Zen4/Zen4X3D, ma anche sulla longevità del 5800X3D, perchè qui si parla che un 5800X3D durerebbe sino ad AM6.
Ma da questo calcolo, non si tiene conto che il salto delle VGA al 3nm è già in scaletta l'anno prox... e solamente considerando il salto d'efficienza del silicio (+20/25%), è probabile che le prestazioni di oggi di una 4090 saranno offerte nella fascia 800€ (quindi una fascia ben più ampia di possibili clienti) e se oggi un 5800X3D è sufficiente per sfruttare una 4090, non lo sarà per una 5090 che oltre al salto d'efficienza avrà anche un salto di architettura (AI e cache).
Si sta parlando dell'anno prox, 2024, NOTARE, non del 2025 o 2026. Per me è già in forse che un AM4 possa stare al passo di AM5 nel 2024 se si aggiorna la VGA.
E' una scommessa perdente (per me) puntare su AM4 nella convinzione di poter saltare a piè pari AM5 (anche perchè AMD da' per certo il supporto sino a Zen5 compreso, ma non ha detto nulla se supporterà o no Zen6).
Zen6 sarà sul 2nm, che si possa montare o meno su AM5 dipenderà solamente sulla tempistica, cioè se il 2nm sarà disponibile alla commercializzazione prima o dopo la convenienza commerciale del PCI6/DDR6.
Considerando che le DDR5 sono in commercio da fine 2021 e per arrivare a prezzi/caratteristiche confacenti occorrerà almeno tutto il 2023, per quanto si possa essere ottimisti, le DDR6 sul mercato non compariranno a fine 2024 (più probabile almeno 2025), e con i +2 anni (come per le DDR5) necessari per una commercializzazione a grandi volumi, saremmo 2026 o 2027.

Per me chi deciderà su AM4 con la convinzione di risparmiare, si ritroverà comunque a migrare su AM5 prima del 2026, ed il "risparmio" di investire su AM4 non sarà altro che una spesa aggiuntiva. Lato professionale utilizzo MT, già oggi è assolutamente sconsigliato Zen3 vs Zen4, figuriamoci Zen3 vs Zen5.Sicuramente il dover supportare un pezzo di plastica per decine e decine di cpu per anni ha un costo , e viene spalmato sul prezzo , come ha un costo tutta quella roba colorata che ci fischiano sopra.
Costa sicuramente di più tutto , componenti , roialty di tutte le tecnologie presenti , trasporto , supporto garanzia ecc.

Il socket stesso comporta un costo di rma maggiore rispetto al vecchio dove i pin erano sulla cpu .

Ma non possiamo sapere quanto amd chiede per un chipset o quanto chiede di diritti per la produzione.
Sono accordi commerciali fra partner.

Quello che secondo me amd docrebbe fare con calma è farsi una mobo reference , magari in accordo con asrock o biostar o qualche altro produttore .

E supportarla lei con i bios.

Ubro92
07-03-2023, 06:38
Nei forum è sempre tutto cacca fritta, nelle review dipende da quale produttore sono sponsorizzati. Monta il tutto e goditela, anche perché in gioco va più della concorrenza super hyppata.
Il 7900x3d non viene visto di buon occhio da molti recensioni esclusivamente per un aspetto, ovvero internamente l'accesso alla 3d cache é possibile solo con il CCD da 6c/12t a differenza del 7800x3d e 7950x3d che hanno accesso con 8c/16t.

Il che non é un problema in senso assoluto in game, ma a sto punto AMD poteva tranquillamente sfornare anche un 7600x3d.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
07-03-2023, 07:15
Tipo? Trovami una mobo b650 decente e ovviamente non matx. Niente 300 fasi o super feature ovviamente
Gigabyte b650 gaming x attualmente sotto le 200€ prezzo più basso 176€,11 fasi per un totale di 60a e un design termico che le b550 si sognavano a quel prezzo.Nei forum è sempre tutto cacca fritta, nelle review dipende da quale produttore sono sponsorizzati. Monta il tutto e goditela, anche perché in gioco va più della concorrenza super hyppata.Ma si lo só , però come dice Ubro il fatto che alla cache abbiano accesso solo 6 core lascia un po' di amaro in bocca, soprattutto se si pensa al 7800x3d che costerà meno e ne avrà 8, certo che poi in game si debba vedere sta differenza lo scopriremo fra un mese,a me interessava anche un cpu per multimedia visto che da autodidatta mi piace fare lavoretti con After effect e allo stesso tempo sono un giocatore incallito 😊.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gyammy85
07-03-2023, 07:28
Siamo sempre lì, il problema non è il costo della cpu, ma della piattaforma in se, scheda madre in primis. Anche se la cpu (7800x3d) te la mettessero a 400€ (che non sarà questo il prezzo, ma di più) è cmq troppo per un 8/16 che si va a sommare con gli altri costi. Avresti un costo di accesso troppo elevato e ad esser troppo elevato non è la cpu.

Quindi ottimo che ci sia margine, ma serve a poco, non è lì che bisogna picchiare. AM5 farà sempre fatica ad entrare come la serie 5000 finchè un chipset di fascia bassa lo paghi 250€

Al massimo ci sono 50 euro di differenza fra mb amd e mb Intel, con la piccola differenza che una b650 ha più linee e features pure delle z690 e z790

Alekos Panagulis
07-03-2023, 08:39
Eccolo, il mio 7900x.
"NOT FOR RESALE". E' nuovo, mai usato, non c'è la minima traccia di pasta termica. Chissà, sarà un review sample venduto senza mai essere stato provato.

https://i.ibb.co/hCbChxC/IMG20230307080557.jpg (https://ibb.co/hCbChxC) https://i.ibb.co/KxjRPpF/IMG20230307080609.jpg (https://ibb.co/KxjRPpF)

bagnino89
07-03-2023, 08:49
Il che non é un problema in senso assoluto in game, ma a sto punto AMD poteva tranquillamente sfornare anche un 7600x3d.

Ma magari... Una CPU del genere a 250-300 EUR avrebbe fatto faville per chi ha come interesse primario i giochi.

appleroof
07-03-2023, 09:00
Eccolo, il mio 7900x.
"NOT FOR RESALE". E' nuovo, mai usato, non c'è la minima traccia di pasta termica. Chissà, sarà un review sample venduto senza mai essere stato provato.

https://i.ibb.co/hCbChxC/IMG20230307080557.jpg (https://ibb.co/hCbChxC) https://i.ibb.co/KxjRPpF/IMG20230307080609.jpg (https://ibb.co/KxjRPpF)

grande affare ;)

paolo.oliva2
07-03-2023, 09:06
Eccolo, il mio 7900x.
"NOT FOR RESALE". E' nuovo, mai usato, non c'è la minima traccia di pasta termica. Chissà, sarà un review sample venduto senza mai essere stato provato.

https://i.ibb.co/hCbChxC/IMG20230307080557.jpg (https://ibb.co/hCbChxC) https://i.ibb.co/KxjRPpF/IMG20230307080609.jpg (https://ibb.co/KxjRPpF)

Ottimo :sofico:

paolo.oliva2
07-03-2023, 09:41
Sicuramente il dover supportare un pezzo di plastica per decine e decine di cpu per anni ha un costo , e viene spalmato sul prezzo , come ha un costo tutta quella roba colorata che ci fischiano sopra.
Costa sicuramente di più tutto , componenti , roialty di tutte le tecnologie presenti , trasporto , supporto garanzia ecc.

Il socket stesso comporta un costo di rma maggiore rispetto al vecchio dove i pin erano sulla cpu .

Ma non possiamo sapere quanto amd chiede per un chipset o quanto chiede di diritti per la produzione.
Sono accordi commerciali fra partner.
Certamente... che AMD abbia alzato la cresta, è evidente da dopo Zen2, ma se non sta spingendo più di tanto nel settore server, dove ha un vantaggio abissale, non credo lo stia facendo nel desktop, dove ancora è latente nella fascia bassa.
Quello che secondo me amd docrebbe fare con calma è farsi una mobo reference , magari in accordo con asrock o biostar o qualche altro produttore .

E supportarla lei con i bios.
.A me pare che tutti gli OEM di mobo siano in accordo... perchè quando c'è un prb, lo hanno tutti (vedi rece Zen2), oppure AMD che si era incazzata perchè non avevano rispettato le direttive AM3 obbligando AMD ad AM3+... e quando prezzano, la guerra tra di loro è minima.

Intendiamoci... a loro non frega una sega AMD/Intel, loro guardano i loro interessi e si muovono all'unisono per massimizzare i guadagni.

Tutto bello che AMD commercializzi un socket che duri 3-5 anni, ma lo è per il cliente, per il produttore OEM è l'esatto contrario. E siccome gli è sempre andata più che grassa con la politica mobo Intel cambio ogni 1-2 anni, è ovvio che vendere 1 mobo anzichè 2 se non 3 nello stesso arco di tempo, vuol dire ridurre drasticamente fatturato e guadagni...

La via d'uscita sarebbe stata a suo tempo l'acquisizione di quella ditta produttrice di mobo che era fallita/saltata... così da poter produrre in proprio mobo ed aggirare un teorico cartello.
Ma rimane irrealizzabile... in primis perchè sarebbe impossibile portare una sola ditta a produrre volumi equivalenti a tutte le ditte OEM di mobo... e se anche ci si riuscisse spendendo vagonate di soldi, saresti esposto a 1000... è tutto in mano a loro, già a partire dalla produzione di tutta la componentistica della mobo. Ti farebbero una concorrenza da farti saltare.

Alex23
07-03-2023, 10:04
Eccolo, il mio 7900x.
"NOT FOR RESALE". E' nuovo, mai usato, non c'è la minima traccia di pasta termica. Chissà, sarà un review sample venduto senza mai essere stato provato.

https://i.ibb.co/hCbChxC/IMG20230307080557.jpg (https://ibb.co/hCbChxC) https://i.ibb.co/KxjRPpF/IMG20230307080609.jpg (https://ibb.co/KxjRPpF)

Spettacolo :eek:

Lan_Di
07-03-2023, 10:13
Certamente... che AMD abbia alzato la cresta, è evidente da dopo Zen2, ma se non sta spingendo più di tanto nel settore server, dove ha un vantaggio abissale, non credo lo stia facendo nel desktop, dove ancora è latente nella fascia bassa.



Ma dal punto di vista AMD la fascia bassa è su AM4, alla presentazione di AM5 hanno comunicato espliciatamente che avrebbero continuato a supportare AM4 ancora a lungo, se non ricordo male.
E di fatto 5600 e 5700x sono competitivi rispettivamente con i3 e i5 di fascia più bassa (13500 mi pare) di nuova generazione.
Se si vuole spendere ancora meno ci sono ryzen 5500 e 4xxx che costano ancora meno e alcuni hanno anche l'integrata.

Poi sarebbe bello se facessero APU desktop su zen3+ con supporto DDR4 e PCIExpress 4.0, ma non succederà

FranKoZZo
07-03-2023, 10:19
Sono cpu usate per le review, nessun regalo quindi. Semplicemente senza garanzia ed il prezzo è adeguato a ciò che ti vendono. Per quanto riguarda la pasta termica, non ne troverai perché basta immergere tutta la cpu nell' alcool isopropilico che è altamente volatile e indicato per la pulizia dei componenti elettronici e quindi non danneggia nulla, e avrai una cpu che non presenta nessun tipo di residuo. Io stesso uso tale prodotto per la pulizia delle cpu soprattutto ed il risultato è sorprendente.

Nessun miracolo quindi o regalo.

Hai pagato per ciò che vale il prodotto.

Per carità, la garanzia sui processori è sempre stata una cosa abbastanza fuorviante dal mio punto di vista, perché a meno di sparare voltaggi da azoto liquido con dissipatori ad aria, è difficile che una cpu abbia bisogno di un RMA. Io stesso in 25 anni di attività non ho mai usufruito della garanzia sulle cpu.

Probabilmente anche io acquisterei con questo tipo di condizione. Posso sapere quale è il negozio?

Alekos Panagulis
07-03-2023, 10:29
Sono cpu usate per le review, nessun regalo quindi. Semplicemente senza garanzia ed il prezzo è adeguato a ciò che ti vendono. Per quanto riguarda la pasta termica, non ne troverai perché basta immergere tutta la cpu nell' alcool isopropilico che è altamente volatile e indicato per la pulizia dei componenti elettronici e quindi non danneggia nulla, e avrai una cpu che non presenta nessun tipo di residuo. Io stesso uso tale prodotto per la pulizia delle cpu soprattutto ed il risultato è sorprendente.

Nessun miracolo quindi o regalo.

Hai pagato per ciò che vale il prodotto.

Per carità, la garanzia sui processori è sempre stata una cosa abbastanza fuorviante dal mio punto di vista, perché a meno di sparare voltaggi da azoto liquido con dissipatori ad aria, è difficile che una cpu abbia bisogno di un RMA. Io stesso in 25 anni di attività non ho mai usufruito della garanzia sulle cpu.

Probabilmente anche io acquisterei con questo tipo di condizione. Posso sapere quale è il negozio?

Dove ho scritto che è un regalo? Mi fai vedere? Magari ho l'alzheimer e non ricordo. Ho scritto che è un prezzo ottimo, per avere le stesso identico risultato che avrei avuto pagandolo € 420-430.

Visto che nemmeno io ho mai usufruito di una garanzia sulle CPU (ricordo il povero vecchio ma mitico Intel E6300, che di frequenza aveva 1.8ghz e gli sparavo talmente tanti volt che reggeva più del doppio - 3.7ghz), non mi preoccupa. Non è una scheda madre o una scheda video, che comunque preferisco comprare usate - ma con garanzia.
Infatti le DDR5 che ho preso sono usate in garanzia e la B650e-F idem.

Il venditore sostiene che non sia mai stato usato, ma francamente mi interessa ZERO. L'importante è che funzioni.

Nessun negozio, l'ho preso da un utente affidabile (più di 40 recensioni) su subito.it.
Eh sì, ne sono consapevole: se non funziona mi attacco al c****.

Ubro92
07-03-2023, 11:06
Ma dal punto di vista AMD la fascia bassa è su AM4, alla presentazione di AM5 hanno comunicato espliciatamente che avrebbero continuato a supportare AM4 ancora a lungo, se non ricordo male.
E di fatto 5600 e 5700x sono competitivi rispettivamente con i3 e i5 di fascia più bassa (13500 mi pare) di nuova generazione.
Se si vuole spendere ancora meno ci sono ryzen 5500 e 4xxx che costano ancora meno e alcuni hanno anche l'integrata.

Poi sarebbe bello se facessero APU desktop su zen3+ con supporto DDR4 e PCIExpress 4.0, ma non succederàIl 13500 in MT se la gioca con il 5900x/7700, poi dipende dagli applicativi ma nel rendering puro é molto più performante di 5700x/5800x.

Ma é anche ovvio visto che ha 6 pcore e 8 ecore.

Lato supporto non so a cosa fai riferimento ma AM4 muore con 5800x3d e 5950x, quindi il supporto cessa con l'uscita di AM5.

A livello software possono esserci aggiornamenti del chipset ma riguarderanno soprattutto eventuali bug fix più che altro, lo sviluppo si sposta sulle nuove piattaforme, al massimo solo il 5800x3d potrebbe godere di migliorie.

Per il resto tutto ruota intorno al budget che si vuol spendere e dall'utilizzo che se ne deve fare, su piattaforme low budget che puntano al gioco, ha ancora senso risparmiare puntando ad am4 o 12/13gen con ddr4, per investire il resto su una GPU migliore.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

FranKoZZo
07-03-2023, 11:06
Ripropongo il mio post perchè lo reputo interessante e importante:

Sto provando il bios con AGESA 1.2.0.8 sotto 5800x3d e adesso è presente anche la voce Curve Optimizer oltre al Kombo Strike (quest' ultima già presente sul 1.2.0.7). Provate entrambe le soluzioni a livello 3 per il Kombo Strike e -30mv per il Curve Optimizer. E' di gran lunga più prestante il Kombo Strike 3 che lavora come un CO a -30mv ma molto più ottimizzato perchè la cpu boosta al massimo delle sue possibilità: 4450mhz su tutti i core e con carichi anche pesanti e 4550mhz su single core. Se stai entro temperature accettabili il boost viene mantenuto in ogni condizione di carico con un voltaggio di circa 1.18/1.25v

Se imposti il Kombo Strike su livello 3 e poi entrando in windows apri il programma PBO2 Tuner vedrai che il programma stesso rileva che hai attivo un -30mv su tutti i core.

ninja750
07-03-2023, 13:32
Se imposti il Kombo Strike su livello 3 e poi entrando in windows apri il programma PBO2 Tuner vedrai che il programma stesso rileva che hai attivo un -30mv su tutti i core.[/B]

allora non ci dovrebbe essere differenza tra le due cose

paolo.oliva2
07-03-2023, 13:49
Dove ho scritto che è un regalo? Mi fai vedere? Magari ho l'alzheimer e non ricordo. Ho scritto che è un prezzo ottimo, per avere le stesso identico risultato che avrei avuto pagandolo € 420-430.

Visto che nemmeno io ho mai usufruito di una garanzia sulle CPU (ricordo il povero vecchio ma mitico Intel E6300, che di frequenza aveva 1.8ghz e gli sparavo talmente tanti volt che reggeva più del doppio - 3.7ghz), non mi preoccupa. Non è una scheda madre o una scheda video, che comunque preferisco comprare usate - ma con garanzia.
Infatti le DDR5 che ho preso sono usate in garanzia e la B650e-F idem.

Il venditore sostiene che non sia mai stato usato, ma francamente mi interessa ZERO. L'importante è che funzioni.

Nessun negozio, l'ho preso da un utente affidabile (più di 40 recensioni) su subito.it.
Eh sì, ne sono consapevole: se non funziona mi attacco al c****.

Non sono completamente sicuro che non saresti sotto garanzia.
Cioè, ciò che esce da AMD sono o ES (e quindi senza garanzia) o proci commerciali e quindi sotto garanzia AMD.
Il venditore può aver detto "non in garanzia" perchè lui non ha uno scontrino/bolla/fattura... ma se tu hai un guasto, e telefoni direttamente ad AMD per l'RMA, ed essendo Zen4 è certo che non può aver superato i 2 anni di garanzia, te lo cambiano.
A me è capitato con un Thuban, che non avendo lo scontrino ma essendo quel modello in commercio da 2-3 mesi, non mi hanno chiesto lo scontrino e sostituito in 7 giorni.

Che il procio sia stato usato o meno, è irrilevante... al più sarebbe stato usato 5 mesi... un nulla. Tra l'altro su Zen4 non si vedono manco OC a liquido... quindi escluderei qualcosa tipo usato per OC ad azoto.
Anzi... fossi in te, la prima cosa che farei è valutare lo stato :ciapet: del procio (Vcore/frequenza), che se non fosse soddisfacente, farei la telefonata di RMA ad AMD, ti chiedono il S.N., al massimo dei casi ti possono dire che non è coperto da RMA, o altrimenti te lo sostituiscono con uno nuovo di pacca. :D

FranKoZZo
07-03-2023, 14:00
allora non ci dovrebbe essere differenza tra le due cose

Lo pensavo anche io, ma effettivamente non è così, almeno nel mio sistema. Se qualcuno volesse provare per confrontare i risultati, sarebbe interessante.

Randa71
07-03-2023, 14:01
mi stavo chiedendo se ha più senso un 7950X o un 3d. considerato che con una 4090 il 4k è d'obbligo.....quindi giocare a 1080 mi interessa molto poco. Mi è montata la scimmia per il 7950x. solo che con il 3d non mi convince molto il discorso driver. Se lo prendo il 7950x poi posto foto...

FranKoZZo
07-03-2023, 14:12
Per come la vedo io, il futuro saranno i processori con cache impilata. Frequenze basse, consumi contenuti e prestazioni elevate. E possibilmente la gran parte dei software verrà sviluppata per sfruttare questa caratteristica. Vedi winrar che col 5800x3d surclassa e umilia un 5950x.

paolo.oliva2
07-03-2023, 14:15
Ma dal punto di vista AMD la fascia bassa è su AM4, alla presentazione di AM5 hanno comunicato espliciatamente che avrebbero continuato a supportare AM4 ancora a lungo, se non ricordo male.
E di fatto 5600 e 5700x sono competitivi rispettivamente con i3 e i5 di fascia più bassa (13500 mi pare) di nuova generazione.
Se si vuole spendere ancora meno ci sono ryzen 5500 e 4xxx che costano ancora meno e alcuni hanno anche l'integrata.

Poi sarebbe bello se facessero APU desktop su zen3+ con supporto DDR4 e PCIExpress 4.0, ma non succederà

Io intendevo che AMD non è competitiva nella fascia bassa per la "natura" MCM vs monolitico, cioè l'MCM costa meno produrlo quando offri più core rispetto ad 1 chiplet, ma perde il vantaggio (se non costare addirittura di più) nel caso di un numero core inferiore al nativo del chiplet, perchè il package è più costoso da "assemblare".

A me non risulta che AMD abbia detto che supporterà AM4 "a lungo"... quand'è che l'ha detto? AMD, come qualsiasi altro produttore, interromperà la produzione/supporto nel momento in cui non avrà vantaggi/obblighi di mantenerlo.
Non è perchè lo dico io... ma è normale prassi. Mantenere attivo un socket costa e tanto... ne è un esempio la fascia Threadripper, dove AMD ha lasciato attiva la "PRO" e abbandonato la "entry-level"... eppure è una fascia dove ha consistenti guadagni... sono CPU da oltre 1000$... tenere in vita AM4 dove i guadagni sono al contagocce (rispetto agli altri settori) e per di più per farsi concorrenza ad AM5, sarebbero beoti.

Attenzione che gli APU Dragon pare siano proprio la risposta AMD su base Zen4 alla fascia entry-level desktop, in quanto andrebbero a sostituire i vari 5X00G e guarda a caso prodotti in monolitico (pare).

Alekos Panagulis
07-03-2023, 14:18
Non sono completamente sicuro che non saresti sotto garanzia.
Cioè, ciò che esce da AMD sono o ES (e quindi senza garanzia) o proci commerciali e quindi sotto garanzia AMD.
Il venditore può aver detto "non in garanzia" perchè lui non ha uno scontrino/bolla/fattura... ma se tu hai un guasto, e telefoni direttamente ad AMD per l'RMA, ed essendo Zen4 è certo che non può aver superato i 2 anni di garanzia, te lo cambiano.
A me è capitato con un Thuban, che non avendo lo scontrino ma essendo quel modello in commercio da 2-3 mesi, non mi hanno chiesto lo scontrino e sostituito in 7 giorni.

Che il procio sia stato usato o meno, è irrilevante... al più sarebbe stato usato 5 mesi... un nulla. Tra l'altro su Zen4 non si vedono manco OC a liquido... quindi escluderei qualcosa tipo usato per OC ad azoto.
Anzi... fossi in te, la prima cosa che farei è valutare lo stato :ciapet: del procio (Vcore/frequenza), che se non fosse soddisfacente, farei la telefonata di RMA ad AMD, ti chiedono il S.N., al massimo dei casi ti possono dire che non è coperto da RMA, o altrimenti te lo sostituiscono con uno nuovo di pacca. :D

Se fosse come dici tu sarebbe bello. Ho già avuto processori oem (ad esempio il 3900x) e ho scritto a AMD con il numero seriale, per chiedere quale fosse lo stato della garanzia. Risposta: si rivolga al suo fornitore, AMD non gestisce la garanzia dei prodotti OEM direttamente con l'utente finale.

Ovviamente se avessi dei problemi ci proverei cmq.

paolo.oliva2
07-03-2023, 14:23
mi stavo chiedendo se ha più senso un 7950X o un 3d. considerato che con una 4090 il 4k è d'obbligo.....quindi giocare a 1080 mi interessa molto poco. Mi è montata la scimmia per il 7950x. solo che con il 3d non mi convince molto il discorso driver. Se lo prendo il 7950x poi posto foto...

Per come ti conosco io (o almeno per come utilizzi il procio), e anche per la frequenza con cui upgradi, per me otterresti più vantaggi in MT con il 7950X, e nei giochi se vai di 4K, la condizione CPU-limit sarebbe talmente remota che 3D o meno non importa.

Conoscendoti, tu upgraderai sicuramente a Zen5 e Zen5 uscirà prima delle VGA sul 3nm...

P.S.
Il discorso efficienza tra 7950X vs 7950X3D è solamente di impostazione TDP... e la L3 impilata un consumo extra lo ha, quindi quei +10W/15W TDP non possono svanire.
E tra l'altro non mi pare che tu sia "sensibile" al fattore consumo... anche il 5950X lo tenevi a 200W/240W.

paolo.oliva2
07-03-2023, 14:28
Se fosse come dici tu sarebbe bello. Ho già avuto processori oem (ad esempio il 3900x) e ho scritto a AMD con il numero seriale, per chiedere quale fosse lo stato della garanzia. Risposta: si rivolga al suo fornitore, AMD non gestisce la garanzia dei prodotti OEM direttamente con l'utente finale.

Ovviamente se avessi dei problemi ci proverei cmq.

:doh: vero... mi è sfuggito proprio il discorso OEM. Se fa parte di lotti OEM, il discorso è morto. Però gli OEM difficilmente "perdono pezzi per strada"... riciclano di tutto di più.

FranKoZZo
07-03-2023, 14:32
Un 5800x3d lavora a vcore bassissimo per contenere il calore e i consumi. Anche in Single Thread al max eroga 1.25v. In MT siamo a 1.15v/1.18v e non sfora i 105w di TDP anche col PBO attivo

Randa71
07-03-2023, 15:02
Per come ti conosco io (o almeno per come utilizzi il procio), e anche per la frequenza con cui upgradi, per me otterresti più vantaggi in MT con il 7950X, e nei giochi se vai di 4K, la condizione CPU-limit sarebbe talmente remota che 3D o meno non importa.

Conoscendoti, tu upgraderai sicuramente a Zen5 e Zen5 uscirà prima delle VGA sul 3nm...

P.S.
Il discorso efficienza tra 7950X vs 7950X3D è solamente di impostazione TDP... e la L3 impilata un consumo extra lo ha, quindi quei +10W/15W TDP non possono svanire.
E tra l'altro non mi pare che tu sia "sensibile" al fattore consumo... anche il 5950X lo tenevi a 200W/240W.
diciamo che mi conosci "bene" a livello di forum. stavo proprio pensando che a me alla fine interessa poco il discordo cache3d giocando in 4k con la 4090. onestamente prefersico avere tutti e 8 i core a full ghz....ero curioso cmq di provarlo ZEN4....vediamo se cedo alla scimmia....cosa probabile. più che altro per fare anche un confronto con il 13900k. alla fine ho tutto a parte CPU e mainb.

Jack.
07-03-2023, 15:15
Il 5800X3D Si trova adesso a 340 su amazon, secondo voi con l'uscita del 7800X3D si abbasserà ancora più di prezzo? Mi conviene aspettare o lo compro ora?

megthebest
07-03-2023, 15:24
Il 5800X3D Si trova adesso a 340 su amazon, secondo voi con l'uscita del 7800X3D si abbasserà ancora più di prezzo? Mi conviene aspettare o lo compro ora?

difficile fare previsioni..
temo però che non possa scendere più di tanto.. cannibalizzarebbe troppo l'eventuale passaggio degli "indecisi" alla piattaforma AM5 e/o saltare a piè pari i vari "economici" 5700-5800X o 5900x.
Sostanzialmente per chi ha un vecchio ryzen e mobo B450/5500 è ad oggi la soluzione migliore senza spendere in upgrade completo di piattaforma, per sfruttare al meglio Sk video medio-alte e risoluzioni oltre il FullHD

ninja750
07-03-2023, 15:42
Ma dal punto di vista AMD la fascia bassa è su AM4, alla presentazione di AM5 hanno comunicato espliciatamente che avrebbero continuato a supportare AM4 ancora a lungo

a me è sembrato di capire che è al capolinea definitivo, e che ovviamente non verranno più presentati processori su questo ma tutto su AM5

Il 5800X3D Si trova adesso a 340 su amazon, secondo voi con l'uscita del 7800X3D si abbasserà ancora più di prezzo? Mi conviene aspettare o lo compro ora?

eh a saperlo :D su altro noto shop si trova a 314+sped io già speravo si abbassassero con la presentazione dei primi 7000 3D

aspetto che arrivi a 299 sull'amazzone :D

deccab189
07-03-2023, 15:49
Il 5800X3D Si trova adesso a 340 su amazon, secondo voi con l'uscita del 7800X3D si abbasserà ancora più di prezzo? Mi conviene aspettare o lo compro ora?

Opinione personale è che di altri 50€ potrebbe anche scendere e arrivare sotto i 300€, se escludiamo amazzone in giro lo puoi trovare già a 314€ (stesso prezzo anche fuori dall'italia). Si tratta della stessa riduzione che si è avuta nei primi 3 mesi del 2023 quando in teoria si sarebbe dovuto spingere sulla serie 7000 non 3D (con i quali il 5800X3D si confronta in gaming)

paolo.oliva2
07-03-2023, 16:00
Il 5800X3D Si trova adesso a 340 su amazon, secondo voi con l'uscita del 7800X3D si abbasserà ancora più di prezzo? Mi conviene aspettare o lo compro ora?

A mio parere il prezzo si manterrà tale almeno sino all'uscita del 7800X3D, dopodichè dovrebbe addirittura salire (considerando una domanda superiore all'offerta).

Se invece in tandem con il 7800X3D ci sarà disponibilità delle mobo AM5 A620 e ulteriore diminuzione prezzo DDR5, avremo un'interessamento progressivo a Zen4/Zen4X3D, e i distributori cercheranno di pulire i magazzini da tutti i Zen3, 3D compreso.

Difficile prevedere.

FranKoZZo
07-03-2023, 16:39
Il 5800X3D Si trova adesso a 340 su amazon, secondo voi con l'uscita del 7800X3D si abbasserà ancora più di prezzo? Mi conviene aspettare o lo compro ora?

Possibile possa arrivare sui 290 euro spedito ma non nell' immediato e non su Amazon.
Se non puoi tenere a freno la scimmia prendilo su Bpm che dovrebbe venire sui 330 euro spedito. È una grande cpu, la monti attivi il PBO, setti il Kombo Strike su 3, 2 click di mouse per mod sulle ram e te la godi da Dio per anni.

Volendo puoi fare downvolt anche o limitarne la potenza sotto i 105w di TDP. Oppure non abilitare il PBO e avrai sempre prestazioni elevate nelle applicazioni che sfruttano la cache.
Tenendolo comunque entro i 90 gradi di hot spot boosterá sempre alto come frequenza e problemi di sorta non ne avrai, perché sono temperature di hot spot.Dal radiatore uscirà aria appena tiepida e toccandolo il calore sarà appena percepibile. Personalmente sotto AVX2 sta intorno agli 85 gradi di hot spot.

Lan_Di
07-03-2023, 20:57
Questo è quello che ha dichiarato Lisa Su meno di un anno fa

https://videocardz.com/newz/amd-confirms-its-am4-platform-will-continue-for-many-years-to-come

Probabile che intendesse supporto software lato driver e agesa e che finché la domanda sarà ancora alta continueranno a produrre cpu e mobo.
Poi magari da qualche scarto può arrivare qualche sku rimaneggiata, tipo il ryzen 1600 AF, giusto per non buttare via nulla che tanto si vende lo stesso

paolo.oliva2
07-03-2023, 22:41
Questo è quello che ha dichiarato Lisa Su meno di un anno fa

https://videocardz.com/newz/amd-confirms-its-am4-platform-will-continue-for-many-years-to-come

Probabile che intendesse supporto software lato driver e agesa e che finché la domanda sarà ancora alta continueranno a produrre cpu e mobo.
Poi magari da qualche scarto può arrivare qualche sku rimaneggiata, tipo il ryzen 1600 AF, giusto per non buttare via nulla che tanto si vende lo stesso

AMD vuole vendere Zen4, e la prova è Zen4X a prezzo finale ben inferiore al listino ufficiale... se poi l'utente vuole spendere meno, piuttosto che si compri un sistema Intel, meglio rimanga in casa AMD e che acquisti Zen3.

Chi è indeciso tra Zen3 e Intel, potrebbe scegliere Intel per paura che Zen3 venga abbandonato, e l'affermazione di Lisa Su (a mio parere) rassicura chi ha questo timore. Zen3 è l'anti Intel, non l'anti Zen4.

---------------------------------

"potenziare" (e pure scontare :D) l'offerta Zen3 AMD l'ha fatto in attesa di commercializzare Zen4, e Zen3 è stato ancora prodotto semplicemente perchè l'offerta Zen4 non era matura (esempio 5800X3D vs Zen4X/Zen4).

Siamo il 7 marzo... Zen4X3D è stato lanciato da 1 settimana... mi pare ovvio che chi non abbia aggiornato il suo sistema game AM4 al 5800X3D fino ad oggi, l'abbia fatto aspettando di conoscere le prestazioni di Zen4X3D, poichè il prezzo era trapelato già dopo il CES, il 5 gennaio 2023.

Qui non si è mai considerato che l'enorme handicap del 5800X3D è quello di aver si ben potenziato la prestazione game, ma al prezzo di nessun potenziamento X86 (escluso winrar).
Il 5800X3D non può affrontare da solo Raptor, perchè non può soddisfare chi cerca maggiori prestazioni sia FPS che MT/ST.

Tutti belli i discorsi che il 5800X3D non sfigura in FPS vs Zen4X3D... ma quando lo confrontiamo fuori dagli FPS con Zen4X3D, sono schiaffoni in faccia (qualsiasi Zen4X3D asfalta il 5800X3D). E' ovvio che in questo contesto il costo del sistema ha un peso ben inferiore... perchè un 7950X3D penso abbia 2X e più prestazioni MT vs 5800X3D, un +19% di ST e il tutto a consumo pressochè simili... inutile prendere la calcolatrice e cercare giustificazioni... sono 2 prodotti simili, ma con un grado di soddisfazione del cliente enormemente differente... il 7950X3D soddisfa a 360°, e se uno cerca QUELLE caratteristiche, non esiste proprio confrontarlo con il 5800X3D.

ninja750
08-03-2023, 08:49
Un 5800x3d lavora a vcore bassissimo per contenere il calore e i consumi. Anche in Single Thread al max eroga 1.25v. In MT siamo a 1.15v/1.18v e non sfora i 105w di TDP anche col PBO attivo

per curiosità hai una tabella con i vcore di tutta la serie 5000?

FranKoZZo
08-03-2023, 09:25
per curiosità hai una tabella con i vcore di tutta la serie 5000?

No, ma questo è il mio 5800x3d in game e con una sessione di RamTest con 16 core attivi nel test. Tutte le ventole settate a 900 rpm circa:

https://i.postimg.cc/tT25FKnZ/immagine-2023-03-08-104352416.png (https://postimg.cc/XGBdbD84)

PBO attivato e Kombo Strike a livello 3, boost all core 4450mhz anche con carichi importanti.

Ciò che posso dirti è che se non attivi il Kombo Strike 3, il vcore massimo arriva a 1.28v, con temperature più elevate e prestazioni più basse ovviamente perchè si sfora il limite termico della cpu. Quindi come AMD ha affermato, ossia tenerlo sotto 1.32v per evitare di dare problemi alla cache aggiuntiva.

Per quanto mi riguarda la gestione automatica out of the box di questa cpu è impeccabile. Opzione Kombo Strike 3 azzeccatissima e volendo si può fare anche undervolt con offset negativo (che testerò in questi giorni).

Dono89
08-03-2023, 11:53
No, ma questo è il mio 5800x3d in game e con una sessione di RamTest con 16 core attivi nel test. Tutte le ventole settate a 900 rpm circa:

https://i.postimg.cc/tT25FKnZ/immagine-2023-03-08-104352416.png (https://postimg.cc/XGBdbD84)

PBO attivato e Kombo Strike a livello 3, boost all core 4450mhz anche con carichi importanti.

Ciò che posso dirti è che se non attivi il Kombo Strike 3, il vcore massimo arriva a 1.28v, con temperature più elevate e prestazioni più basse ovviamente perchè si sfora il limite termico della cpu. Quindi come AMD ha affermato, ossia tenerlo sotto 1.32v per evitare di dare problemi alla cache aggiuntiva.

Per quanto mi riguarda la gestione automatica out of the box di questa cpu è impeccabile. Opzione Kombo Strike 3 azzeccatissima e volendo si può fare anche undervolt con offset negativo (che testerò in questi giorni).


1.28v è tantissimo.

Il mio mediamente viaggia sui 1.18v max
1.13 sotto carichi molto pesanti (ho aumentato llc per ridurre temp)

ninja750
08-03-2023, 13:17
PBO attivato e Kombo Strike a livello 3, boost all core 4450mhz anche con carichi importanti.

Ciò che posso dirti è che se non attivi il Kombo Strike 3, il vcore massimo arriva a 1.28v, con temperature più elevate e prestazioni più basse ovviamente perchè si sfora il limite termico della cpu. Quindi come AMD ha affermato, ossia tenerlo sotto 1.32v per evitare di dare problemi alla cache aggiuntiva.

Per quanto mi riguarda la gestione automatica out of the box di questa cpu è impeccabile. Opzione Kombo Strike 3 azzeccatissima e volendo si può fare anche undervolt con offset negativo (che testerò in questi giorni).

io lì vedo 1,219v :mbe: ma il valore di picco è poco indicativo, il mio 3700x da hwinfo vede picchi di 1,5v se non ricordo male ma ci passerà tipo per mezzo microsecondo la media come sappiamo è bassissima essendo un 65w

FranKoZZo
08-03-2023, 13:17
1.28v è tantissimo.

Il mio mediamente viaggia sui 1.18v max
1.13 sotto carichi molto pesanti (ho aumentato llc per ridurre temp)

Senza Kombo Strike.. Col Kombo Strike 1.24v MAX

FranKoZZo
08-03-2023, 13:44
io lì vedo 1,219v :mbe: ma il valore di picco è poco indicativo, il mio 3700x da hwinfo vede picchi di 1,5v se non ricordo male ma ci passerà tipo per mezzo microsecondo la media come sappiamo è bassissima essendo un 65w

Dipende dal carico.. Non mettere faccine strane se non sai come fungono i 5000. Infatti 1.22v li vede per qualche ms.. Sta sempre su 1.18v

dirac_sea
08-03-2023, 14:44
Eccolo, il mio 7900x.
"NOT FOR RESALE". E' nuovo, mai usato, non c'è la minima traccia di pasta termica. Chissà, sarà un review sample venduto senza mai essere stato provato.


Ciao, "not for resale" credo sia riferito allo sticker, nel (lontano) passato ;) uguale scritta campeggiava sul retro di alcuni sticker che avevo richiesto ad AMD. Inoltre, qui siamo tutti bravi ragazzi :D e non ti faremo scherzi poco simpatici, però avresti fatto meglio ad oscurare il numero di serie del processore...

Alekos Panagulis
08-03-2023, 15:03
Ciao, "not for resale" credo sia riferito allo sticker, nel (lontano) passato ;) uguale scritta campeggiava sul retro di alcuni sticker che avevo richiesto ad AMD. Inoltre, qui siamo tutti bravi ragazzi :D e non ti faremo scherzi poco simpatici, però avresti fatto meglio ad oscurare il numero di serie del processore...

Credi che avendo il numero di serie qualcuno possa rubare l'anima del mio processore? :eek:

FranKoZZo
08-03-2023, 15:15
Credi che avendo il numero di serie qualcuno possa rubare l'anima del mio processore? :eek:

Manco fosse la targa di un' auto..

LentapoLenta
08-03-2023, 15:45
EDIT messaggio sbagliato

paolo.oliva2
08-03-2023, 15:50
C'è una rece di Phoronix che testa il 7900X3D in Linux e lo confronta con il 7950X3D, 7950X, 7900X e c'è persino il 5800X3D.

https://www-phoronix-com.translate.goog/review/amd-ryzen9-7900x3d/7?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Veramente sorprendente il 7900X3D.


Come per la recensione di Ryzen 9 7950X3D, ci sono stati 391 benchmark eseguiti su questo assortimento di processori Intel e AMD su Linux. Tra i quasi 500 benchmark eseguiti, è stato praticamente nelle stesse aree tecniche in cui il 7900X3D ha dato il meglio come il 7950X3D con fluidodinamica computazionale, alcuni renderer e altre aree selezionate in cui il software può sfruttare appieno la cache L3 da 128 MB. Ma anche al di fuori di queste aree, Ryzen 9 7900X3D e 7950X3D offrivano entrambi eccellenti prestazioni per Watt rispetto agli altri processori della serie AMD Ryzen 7000X e al processore Intel Core i9 13900K Raptor Lake.

Quando si prende la media geometrica dell'esecuzione di 391 benchmark , il Ryzen 9 7900X3D era circa il 96% delle prestazioni del Ryzen 9 7900X a causa del suo boost clock più elevato, del TDP più elevato e non tutti i carichi di lavoro in grado di utilizzare efficacemente il 3D V-Cache.

https://i.ibb.co/tCsWdLD/0001.png (https://ibb.co/Yjkqr0h)

Dove il Ryzen 9 7900X3D diventa molto avvincente come lo era il 7950X3D quando si tiene conto dell'efficienza energetica. Durante i 391 benchmark, il Ryzen 9 7900X3D funzionava in media a 76 Watt con un picco registrato di 120 Watt, proprio in linea con la sua valutazione TDP predefinita di 120 W. Nel frattempo il Ryzen 9 7900X aveva una media di 124 Watt con un picco di 236 Watt. Il Ryzen 9 7900X3D era al 96% delle prestazioni del 7900X consumando in media solo il 61% della potenza. Questo è simile anche al risultato 7950X rispetto a 7950X3D nell'ampio assortimento di benchmark.

Il prossimo è l'AMD Ryzen 7 7800X3D che verrà lanciato tra un mese e con i suoi 8 core/16 thread tutti accessibili alla cache L3 da 96 MB. Senza alcuna differenza CCD di cui preoccuparsi, sarà molto interessante vedere come si comporta il Ryzen 7 7800X3D su Linux come successore del Ryzen 7 5800X3D.

Ulteriori benchmark Linux AMD Ryzen 9 7900X3D/7950X3D arriveranno presto su Phoronix esaminando altre aree in cui queste CPU desktop con tecnologia 3D V-Cache possono essere piuttosto convincenti oltre al focus sui giochi promosso.

https://i.ibb.co/mhqS7jS/0002.png (https://ibb.co/h2WCv6C)

Questo a conferma di quanto postato precedentemente.
Se consideriamo solo ed esclusivamente l'ambito game, e per ambito game una configurazione medio-alta orientata al risparmio (VGA non TOP) e non in 4K (da valutare la prox generazione), il 5800X3D/AM4 ha un suo perchè.
Se invece consideriamo un utilizzo a 360°, cioè la persona che oltre a volere il massimo prestazionale nei giochi vuole anche una parte X86 prestante ed efficiente, Zen4X3D le carte in tavola le ha tutte.

Notare che in una rosa di 391 bench, il 7900X3D ha consumato in media 76W contro i ~100W del 5800X3D, ~-25% di consumo, a fronte di una performances superiore >+50%.

A me non pare che AMD faccia regali vendendo un 5800X3D a 330€... e un 7800X3D dovrebbe posizionarsi meglio visto già come si posiziona il 7700X.

Asgard2022
08-03-2023, 16:41
C'è una rece di Phoronix che testa il 7900X3D in Linux e lo confronta con il 7950X3D, 7950X, 7900X e c'è persino il 5800X3D.

https://www-phoronix-com.translate.goog/review/amd-ryzen9-7900x3d/7?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Veramente sorprendente il 7900X3D.



https://i.ibb.co/tCsWdLD/0001.png (https://ibb.co/Yjkqr0h)



https://i.ibb.co/mhqS7jS/0002.png (https://ibb.co/h2WCv6C)

Questo a conferma di quanto postato precedentemente.
Se consideriamo solo ed esclusivamente l'ambito game, e per ambito game una configurazione medio-alta orientata al risparmio (VGA non TOP) e non in 4K (da valutare la prox generazione), il 5800X3D/AM4 ha un suo perchè.
Se invece consideriamo un utilizzo a 360°, cioè la persona che oltre a volere il massimo prestazionale nei giochi vuole anche una parte X86 prestante ed efficiente, Zen4X3D le carte in tavola le ha tutte.

Notare che in una rosa di 391 bench, il 7900X3D ha consumato in media 76W contro i ~100W del 5800X3D, ~-25% di consumo, a fronte di una performances superiore >+50%.

A me non pare che AMD faccia regali vendendo un 5800X3D a 330€... e un 7800X3D dovrebbe posizionarsi meglio visto già come si posiziona il 7700X.

Bhe... se i risultati son questi, consuma meno, va decisamente di piu del 5800x3d.. chi è il folle che ora come ora va a spendere 330 euro per una piattaforma oramai morta?

LicSqualo
08-03-2023, 17:04
E' uscito il nuovo Ryzen master, forse funziona anche sui NON-7000, ci provo, tanto per vedere il CO a -50 se fa effetto:

AMD Ryzen™ Master Release Notes (2.10.2.2367)
(https://www.amd.com/en/support/cpu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-7-desktop-processors/amd-ryzen-7-5800x3d)
Article Number
RN-RYZEN-MASTER-2-10-2-2367
Release Highlights

Adds support for Desktops utilizing AMD Ryzen™ 7000 Series Processors with AMD 3D V-cache™ technology.
Enhancement to the Curve Optimizer feature - range extended from -30 to -50
Minimum System Configuration
AMD Ryzen Threadripper or AMD Ryzen processor on a motherboard that supports overclocking.
Windows 10 May 2019 Update (or newer).
This version can be installed on top of an existing version of Ryzen™ Master, but it is recommended that you uninstall the previous version before installing 2.10.2.2367.
Fixed Issues
Issue related to CPU Voltage range is fixed. Users can now apply voltages beyond 1.52V.
Known Issues
Not all features are visible or supported on Legacy Processors.

deccab189
08-03-2023, 17:31
Bhe... se i risultati son questi, consuma meno, va decisamente di piu del 5800x3d.. chi è il folle che ora come ora va a spendere 330 euro per una piattaforma oramai morta?

Chi non usa applicativi professionali come quelli testati. Se compro una cpu pensata più per il gaming (- core ma + cache) indovina un po' con cosa potrò utilizzarla. Quando uscirà il 7800X3D, più comparabile e che andrà un pelo meno del 7700x in MT, il gap si riduce ma importerà sempre zero visto che il loro ambito è un altro

Asgard2022
08-03-2023, 17:39
Chi non usa applicativi professionali come quelli testati. Se compro una cpu pensata più per il gaming (- core ma + cache) indovina un po' con cosa potrò utilizzarla. Quando uscirà il 7800X3D, più comparabile e che andrà un pelo meno del 7700x in MT, il gap si riduce ma importerà sempre zero visto che il loro ambito è un altro

Unica nota dolente, che hai saltato, piattaforma AM4 morta mentre AM5 è nella prima fase di release ci cpu con tutti gli upgrade GARANTITI. Gia ora come ora conviene un 7700x piuttosto che un 5800x3d, entrambi i processori costano sui 300 euro.. qualche euro in più per mobo e ram e hai garantiti anni di upgrade.

LicSqualo
08-03-2023, 17:41
:mad: niente, per il 5800X3D non è cambiato nulla. :cry:
Non capisco :mbe:, il CO è possibile tramite Agesa fornito da AMD :sofico:. Se Agesa permette di fare CO (con l'ultimo rilascio della versione 1.2.0.8) perché Ryzen Master, appena aggiornato :read: , no? :doh:
Uff... :muro:

deccab189
08-03-2023, 17:45
Unica nota dolente, che hai saltato, piattaforma AM4 morta mentre AM5 è nella prima fase di release ci cpu con tutti gli upgrade GARANTITI. Gia ora come ora conviene un 7700x piuttosto che un 5800x3d, entrambi i processori costano sui 300 euro.. qualche euro in più per mobo e ram e hai garantiti anni di upgrade.

Qualche euro in più in realtà sono almeno 200€ in più per la solo piattorma su di questa fascia sono troppi. Per me sono ingiustificati per avere un socket nuovo e poter fare upgrade in futuro. Sembra quasi una tassa/assicurazione, quello che compriamo sono tutti prodotti che si svalutano velocemente e comprarli ad un prezzo maggiore peggiora solo le cose.
Li metto da parte e tra un paio di anni mi prendo la seconda versione delle mobo e ddr5 future. Ti assicuro la gpu non è schizzinosa se i dati arrivano dal socket di prima

Dono89
08-03-2023, 19:08
Qualche euro in più in realtà sono almeno 200€ in più per la solo piattorma su di questa fascia sono troppi. Per me sono ingiustificati per avere un socket nuovo e poter fare upgrade in futuro. Sembra quasi una tassa/assicurazione, quello che compriamo sono tutti prodotti che si svalutano velocemente e comprarli ad un prezzo maggiore peggiora solo le cose.
Li metto da parte e tra un paio di anni mi prendo la seconda versione delle mobo e ddr5 future. Ti assicuro la gpu non è schizzinosa se i dati arrivano dal socket di prima


200euro in più, circa il 50% in più su 450euro di configurazione per andare uguale.

Io potrei capire se si parlasse di 8700, in realtà no, ma sorvoliamo, ma prendere un 7000 per gaming è la cosa più illogica che si possa fare ora. Anche perché quei 200euro se li si investono sulla gpu si prenderebbero capre e cavoli

FranKoZZo
08-03-2023, 19:35
Ragazzi.. Don' t feed the troll.. Consiglio spassionato.

RedPrimula
08-03-2023, 19:43
:mad: niente, per il 5800X3D non è cambiato nulla. :cry:
Non capisco :mbe:, il CO è possibile tramite Agesa fornito da AMD :sofico:. Se Agesa permette di fare CO (con l'ultimo rilascio della versione 1.2.0.8) perché Ryzen Master, appena aggiornato :read: , no? :doh:
Uff... :muro:

Ciao, ma perchè non usate PBO2 Tuner? E' un programmino semplice semplice che permette di settare il CO su ogni singolo core. Si può anche automatizzare in modo che all'avvio di Windows venga caricata la configurazione ottimale.

FranKoZZo
08-03-2023, 20:11
Ciao, ma perchè non usate PBO2 Tuner? E' un programmino semplice semplice che permette di settare il CO su ogni singolo core. Si può anche automatizzare in modo che all'avvio di Windows venga caricata la configurazione ottimale.

Perché già il bios fa il suo dovere col Kombo Strike sul 5800x3d e setta tutti i core a - 30mv

paolo.oliva2
09-03-2023, 00:23
Unica nota dolente, che hai saltato, piattaforma AM4 morta mentre AM5 è nella prima fase di release ci cpu con tutti gli upgrade GARANTITI. Gia ora come ora conviene un 7700x piuttosto che un 5800x3d, entrambi i processori costano sui 300 euro.. qualche euro in più per mobo e ram e hai garantiti anni di upgrade.

Come ho scritto

Se consideriamo solo ed esclusivamente l'ambito game, e per ambito game una configurazione medio-alta orientata al risparmio (VGA non TOP) e non in 4K (da valutare la prox generazione), il 5800X3D/AM4 ha un suo perchè.
Se invece consideriamo un utilizzo a 360°, cioè la persona che oltre a volere il massimo prestazionale nei giochi vuole anche una parte X86 prestante ed efficiente, Zen4X3D le carte in tavola le ha tutte.

Se giochi e basta e se hai già AM4, upgradare al 5800X3D ottieni tanto spendendo poco.

Ma a 360° un 7800X3D sarà come avere un 5900X (X12) lato X86, più efficiente e con >+15% in ST.

Facendo un discorso ex-novo, un 7800X3D + AM5/DDR5 dovrebbe costare circa +350€ vs AM4/DDR4 e 5800X3D (forse pure meno se in conto ci mettiamo un ulteriore calo dei prezzi DDR5 e disponibilità commerciale mobo AM5 A620).
A prezzo/prestazioni non sono certamente +/-50€ che fanno la differenza... considerando i contro AM4 (sistema AM4 destinato a svalutarsi in brevissimo tempo) vs i pro AM5 (sistema più prestazionale, più efficiente, upgradabile e "moderno").
Inoltre se si deciderà di passare comunque ad AM5, difficilmente il risparmio (DDR5 in calo) compenserà la perdita di valore di un sistema AM4 venduto nel 2024/2025.

Tutto dipende dal proprio utilizzo e dalla propria road-map/budget. Io non ci vedo una scelta universalmente giusta/sbagliata.

Ovviamente escludento i sistemi 3D (Zen3/Zen4) e valutando solamente la parte X86, per sistemi prestazionalmente su fascia X8 Zen4=X12 Zen3 e a salire, per un sistema ex-novo, AM5 è l'unica scelta, Zen3 non rappresenta un'alternativa (budget permettendo).

paolo.oliva2
09-03-2023, 01:04
IOD Zen4

https://i.ibb.co/JHgY3Qd/IOD-Zen4-2.jpg (https://ibb.co/TtdQWLT)

https://i.ibb.co/M88ZCWZ/IOD-Zen4.jpg (https://ibb.co/7ggj18j)

paolo.oliva2
09-03-2023, 01:26
Ve la giro come l'ho letta.

nuova versione CPU-Z 2.05.

Piattaforma Intel Xeon Sapphire Rapids.
Supporto preliminare per la piattaforma AMD Storm Peak.
Processore Zhaoxin KX-6000G/4.
Intel Core i9-13900/K/F/KF, Core i7-13700/K/F/KF, Core i5-13600/KF/KF, Core i5-13500, Core i5-13400 e Core i3-13100
GPU Intel ARC A770, A750, A580 (ACM-G10) e A380 (ACM-G11)
Supporto per moltiplicatori > 64x su AMD Ryzen 7000
Supporto preliminare per GPU NVIDIA RTX 4000

Le voci nel database del progetto scientifico Einstein@Home hanno fornito informazioni sull'equipaggiamento del presunto Threadripper 7000 lo scorso autunno. Qui sono stati elencati campioni di ingegneria con 64 e 96 core.
I nuovi thread ripper dovrebbero condividere anche il socket LGA-6096 con questi e supportare anche RAM DDR5 e PCIe 5.0. La precedente piattaforma con socket WRX80, introdotta solo nel marzo 2022, avrebbe quindi una durata molto breve. Questo è attualmente guidato dal Ryzen Threadripper Pro 5995WX con 64 core Zen 3.
Si diceva anche che le CPU Storm Peak fossero divise in due gruppi: si dice che le propaggini HEDT abbiano un'interfaccia di memoria a 4 canali, 64 corsie PCIe 5.0 e funzionalità OC, mentre le propaggini WS hanno un'interfaccia Set a 8 canali e 128 Corsie PCIe 5.0, ma senza funzioni OC.

Il post si ferma alla notizia su CPU Storm Peak, ma per quello che ho evidenziato in rosso... moltiplicatore >64X, con base 100MHz, vuol dire >6,4GHz. NON C'E' ALCUNA INFO DI ZEN4 5nm a >6,4GHz, quindi o si parla di Zen4 sul 4nm (in fin dei conti l'n4X TSMC è dato per frequenzew superiori all'n5P sempre TSMC), o sono delle prove silicio 3nm di Zen4 per Zen5... tipo tik-tok Intel, per capire il comportamento 3nm TSMC, architettura conosciuta (Zen4) prodotta su silicio nuovo (3nm), per valutarne i margini di incremento transistor per la stesura core Zen5. O chissà... magari i core Zen4D da integrare su Zen5 (anche se fa strano un core "efficiente" a >6,4GHz... oppure la frequenza base è inferiore a 100MHz e quindi il clock finale è inferiore). Chi vivrà, vedrà.

-----------------------------

Inoltre (ma non trovo più il link, ma lo troverò) AMD avrebbe già distribuito degli ES Zen5 (prima di saltare dalla sedia, sono degli ES preliminari).

La cosa buffa è che (pare) che questi ES abbiano chiplet da 8 core Zen5 ma AMD abbia riportato un numero di core maggiore a chiplet.
Ci sono varie interpretazioni:
- architettura eterogenea con core Zen4D assieme a core Zen5 (impilati)
- Chiplet portati a X16 (sempre Zen5) tramite impilazione dell'uno sull'altro.
- Chiplet portati a X16 (8 core Zen5 3nm + 8 core Zen4/Zen4D ) tramite impilazione dell'uno sull'altro.

C'è molta nebulosità nelle informazioni, in quanto è presumibile che AMD/Intel si stiano marcando a vicenda... a mio parere AMD per massimizzare il vantaggio silicio e capitalizzare al massimo, Intel per capire a quale consumo dovrà arrivare poer commercializzare prestazioni in linea con AMD. Speriamo che ciò non porti a vaccate come Zen4 limitato a 2 chiplet sparato a 230W e 13900K sparato a 350W. Mettetevi d'accordo e ritornate su max 150W/200W, non possiamo pagare una mobo 2X/3X una CPU.

Non è il link primario, questo è un riporto... e pure vecchio (ottobre 2022).
https://mylogicsd-online.translate.goog/263019-amd-ryzen-7000-is-barely-out-but-next-gen-zen-5-cpus-already-spotted-techradar?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD Ryzen 7000 è appena uscito, ma le CPU Zen 5 di nuova generazione hanno già individuato TechRadar

AMD Ryzen 7000 è appena uscito ma le CPU Zen 5 di nuova generazione sono già state individuate ... AMD Ryzen 7000 è appena uscito ma le CPU Zen 5 di nuova generazione sono già state individuate Di Darren Allan pubblicato il 4 ottobre 2022 Primo avvistamento di un riferimento a quella che dovrebbe essere la gamma Ryzen 8000 (Credito immagine: AMD) Caricamento del lettore audio... Lo Zen di nuova generazione di AMD 5 processori sono già stati individuati, o almeno abbiamo un avvistamento del terreno che viene preparato per loro, anche se le nuove CPU Ryzen 7000 sono in vendita solo da una settimana. VideoCardz (si apre in una nuova scheda) riporta che quella che dovrebbe essere la gamma Ryzen 8000 ha avuto il supporto aggiunto in HWiNFO (uno strumento di diagnostica e monitoraggio hardware per PC), in particolare nel registro delle "modifiche imminenti" per la nuova versione dell'utilità. HWiNFO afferma: "Aggiunto il supporto iniziale di alcune famiglie AMD Zen 5". Come sottolinea VideoCardz, ciò significa essenzialmente che gli sviluppatori di questo software sono ora a conoscenza di alcuni dei primi ID per le CPU Zen 5, o almeno di alcuni di essi, e questo è un gustoso suggerimento che lo sviluppo sta procedendo bene in AMD con il silicio di nuova generazione. Analisi Preparati per Zen 5 contro&hellip Meteor o Arrow Lake Potremmo iniziare a vedere i chip Zen 5 presentarsi nei primi campioni, forse un po' prima di quanto pensassimo, anche se non durerà ancora per un bel po'. Ricorda, Zen 5 non è previsto fino al 2024, quindi è ancora molto lontano. Un paio di mesi fa, abbiamo sentito AMD confermare che questi processori di nuova generazione sono in programma per essere rilasciati l'anno successivo, quindi, ancora una volta, questo è un buon segno che lo sviluppo sta procedendo bene con Ryzen 8000. Non sappiamo molto su Zen 5 a questo punto, tranne che AMD ha promesso che includerà ottimizzazioni relative all'IA, anche se esattamente cosa significa, Team Red non ha chiarito. Mentre AMD si è in particolare evitata di utilizzare l'intelligenza artificiale con la sua tecnologia di upscaling per le GPU Radeon (FSR), il rumor sostiene che questa posizione potrebbe cambiare in futuro e la società potrebbe essere pronta ad abbracciare l'apprendimento automatico in un modo molto più ampio lungo il in linea con GPU e CPU, forse. Vedremo. Un altro punto interessante qui è che Meteor Lake di Intel, che è la generazione che segue l'imminente Raptor Lake di nuova generazione, è anche nelle note di rilascio di questa versione di HWiNFO, che offre "supporto potenziato" per questi chip che dovrebbero debuttare nel 2023.

LicSqualo
09-03-2023, 04:58
Ciao, ma perchè non usate PBO2 Tuner? E' un programmino semplice semplice che permette di settare il CO su ogni singolo core. Si può anche automatizzare in modo che all'avvio di Windows venga caricata la configurazione ottimale.

Uhm, perché PBO2 Tuner l'ho usato fino a quando non ho potuto utilizzare i valori da bios (ovviamente anche con il task scheduler attivato per l'avvio automatico), una volta avuti sul bios non vedo più l'utilità di PBO2.
Ho sempre immaginato che la stessa esistenza di PBO2 Tuner fosse dovuta alla mancanza di tale parametro su alcune schede madri. Con l'Agesa 1.2.0.8 AMD lo ha reso disponibile per tutti, indipendentemente dal produttore di MB.
Comunque lo utilizzo ancora per modificare i valori "al volo", ad esempio spostare da -30 a -20 su alcuni core per vedere se ho miglioramenti o no per specifiche applicazioni.

Per l'utente che continua a citare il Kombo Strike 3, consiglio di specificare OGNI VOLTA che tale "opzione" è presente SOLO sulle MB MSI e non su altre. ... e non esistono solo MB MSI.
Oltretutto, ma posso sbagliarmi, è equivalente alla modifica della curva CO, ma modifica anche altri parametri (che sul 5800X3D non posso essere modificati perché bloccati) quindi su altri processori, serie 5xxx o 3xxx, le modifiche potrebbero interessare anche i voltaggi, moltiplicatori ed altro. Personalmente sarei più cauto e più preciso.

psycho91
09-03-2023, 06:21
Qualcuno di voi per caso ha acquistato un ryzen 5000 in questi mesi su amazzone e ricevuto il coupon di Company of Heroes 3? In pratica i due servizi clienti (AMD e Amzon) si scaricano la responsabilità uno sull'altro, dicendo che dovrebbe essere l'altro a dover fornirmi il coupon e nessuno dei due me lo vuol mandare... Cioè, se non si mette un codice fisico dentro la scatola del processore, queste promozioni sono una pagliacciata imho

FranKoZZo
09-03-2023, 07:45
Uhm, perché PBO2 Tuner l'ho usato fino a quando non ho potuto utilizzare i valori da bios (ovviamente anche con il task scheduler attivato per l'avvio automatico), una volta avuti sul bios non vedo più l'utilità di PBO2.
Ho sempre immaginato che la stessa esistenza di PBO2 Tuner fosse dovuta alla mancanza di tale parametro su alcune schede madri. Con l'Agesa 1.2.0.8 AMD lo ha reso disponibile per tutti, indipendentemente dal produttore di MB.
Comunque lo utilizzo ancora per modificare i valori "al volo", ad esempio spostare da -30 a -20 su alcuni core per vedere se ho miglioramenti o no per specifiche applicazioni.

Per l'utente che continua a citare il Kombo Strike 3, consiglio di specificare OGNI VOLTA che tale "opzione" è presente SOLO sulle MB MSI e non su altre. ... e non esistono solo MB MSI.
Oltretutto, ma posso sbagliarmi, è equivalente alla modifica della curva CO, ma modifica anche altri parametri (che sul 5800X3D non posso essere modificati perché bloccati) quindi su altri processori, serie 5xxx o 3xxx, le modifiche potrebbero interessare anche i voltaggi, moltiplicatori ed altro. Personalmente sarei più cauto e più preciso.


Si ma rilassati pure eh. Ed evita di scrivere maiuscolo che ci vedo e so leggere, a differenza di molta altra gente che non legge bene i post e capisce fischi per fiaschi. Se i miei post urtano la tua sensibilità, non ti rimane che fare click su ignor list e non pensarci più. Grazie

Ps: avrò scritto almeno 4/5 post dove da prove effettuate il Kombo Strike su livello 3 è molto più prestante del Curve Optimizer - 30mv. Sulle MSI che tu odi tanto (chissà per quale astruso motivo) , ci sono entrambe le voci e testandole entrambe la mia conclusione è questa. Qui dentro si critica ogni volta per sciocchezze la gente che posta risultati concreti, test e fa delle prove sui propri sistemi perdendo del tempo oltretutto a postare su un forum dove la maggior parte degli utenti o non legge i post attentamente oppure critica per stupidaggini il lavoro degli altri.

Quindi ribadisco il tastino, fai un bel click ed Ignor List e vivi felice. A me cambia nulla sinceramente.

Buona giornata.

Arus
09-03-2023, 07:55
Domanda secca, 7600x o 7700 per gaming?

Dono89
09-03-2023, 08:00
Come ho scritto



Se giochi e basta e se hai già AM4, upgradare al 5800X3D ottieni tanto spendendo poco.

Ma a 360° un 7800X3D sarà come avere un 5900X (X12) lato X86, più efficiente e con >+15% in ST.

Facendo un discorso ex-novo, un 7800X3D + AM5/DDR5 dovrebbe costare circa +350€ vs AM4/DDR4 e 5800X3D (forse pure meno se in conto ci mettiamo un ulteriore calo dei prezzi DDR5 e disponibilità commerciale mobo AM5 A620).
A prezzo/prestazioni non sono certamente +/-50€ che fanno la differenza... considerando i contro AM4 (sistema AM4 destinato a svalutarsi in brevissimo tempo) vs i pro AM5 (sistema più prestazionale, più efficiente, upgradabile e "moderno").
Inoltre se si deciderà di passare comunque ad AM5, difficilmente il risparmio (DDR5 in calo) compenserà la perdita di valore di un sistema AM4 venduto nel 2024/2025.

Tutto dipende dal proprio utilizzo e dalla propria road-map/budget. Io non ci vedo una scelta universalmente giusta/sbagliata.

Ovviamente escludento i sistemi 3D (Zen3/Zen4) e valutando solamente la parte X86, per sistemi prestazionalmente su fascia X8 Zen4=X12 Zen3 e a salire, per un sistema ex-novo, AM5 è l'unica scelta, Zen3 non rappresenta un'alternativa (budget permettendo).


Paolo io condivido il ragionamento, davvero, ma non sono 50e di differenza tra 7800x3d e 5800x3d contando tutta la piattaforma.
Fai i conti con mobo che non esistono proiettandone il prezzo secondo supposizioni.

Sarà così? Sarò il primo a dire non prendere un 5800x3d e fatevi un 7000, ma oggi non è così. Almeno fino a quando non ci sarà una mobo a 100euro.


Ps: per lavoro andrò al summit di Adobe a Las Vegas. Ci sarà anche Lisa Su tra gli speaker😁