View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
15-07-2019, 15:47
Se altri hanno un Zen2, che postino consumi/frequenze/temperature...
Onestamente da quanto avevo letto nelle recensioni... io ho tutt'altra situazione.
Con la selezione 3700X, il bios imposta ~1,35V per stare a cavallo dei 4,2GHz... quindi mi sembra improbabile che AMD riporti che il massimo Vcore del 7nm sia 1,325V... mi sembra di aver visto 1,475V per 4,4GHz sotto carico.
Credo improbabile che il produttore abbia impostato dei Vcore nel bios che potrebbero far saltare il procio... che li abbia messi più alti credo molto probabile, ma sempre in sicurezza.
Ora i problemi sono i bios... ma come dissi a suo tempo, è un problema non problema. Il funzionamento in condizione def è assicurato.
Quello che urta sono i prb sulle memorie.... ma non perchè bisogna sbelinare per farle funzionare, ma perchè se non fa il boot, non è come con Zen+, 3 tentativi e poi boota a 2133... Zen2 fa venire l'ansia... perchè fa 3-5 tentativi ma vedi girare solamente le ventole (ed il display led non funzia)... poi resta immobile per 5-6 minuti, e poi riparte azzerando il bios.
La prima volta, non sapendolo, ho azzerato il bios e poi mi dava ugualmente prb a partire... al che sono andato fuori per fumare una sigaretta e al mio rientro era con windows a monitor.
La seconda volta ho aspettato e ha fatto la medesima cosa... 5-6 minuti di morte apparente e poi parte.
Ho provato a fare delle conversioni video, va semplicemente a palla... e al momento sono a Jedec 2133 CL15...
paolo.oliva2
15-07-2019, 15:50
scusa, per evitare dubbi sulle rilevazioni faresti qualche misurazione a freq fissa di 4.0?
es cb15 e cb20, cpu-z eventualmente quello che vuoi te?
Ci provo questa sera... il molti è settabile... speriamo sia funzionale la disattivazione del turbo.
Quando sono entrato in AMD CBS e ho solamente cambiato 1 parametro (PBO attivo), mi si è riconfigurato tutto windows per poi dicitura "non è stato caricato correttamente" e quindi è ripartito... con PBO disattivato :)
Un'altra cosa... Asrock con la X399m ho visto che setta il bios per far andare al massimo il procio... il 1920X a def è a 3,5GHz/4GHz... ma senza toccare nulla andava a 3,7GHZ/4,2GHz... quindi non vorrei che abbia fatto uguale con l'X470 e 3700X. Io non ho toccato nulla.
freddye78
15-07-2019, 15:52
Inorridisco a vedere tutto quel casino :asd:
Per chi è ancora in tempo e non è stato divorato dalla scimmia come il sottoscritto: non fate acquisti affrettati, non ne vale davvero la pena; guardando in giro la situazione dei bios è penosa, la disponibilità dei processori bassa, i prezzi non convenienti ed i venditori affidabili pochi; acquistare al momento significa non divertirsi a sperimentare con le nuove cpu ma spesso smadonnare e prendersi inc****ture, soprattutto con motherboard delle precedenti generazioni. Ho acquistato subito in seguito alla lancio delle prime 2 generazioni di ryzen senza grossi problemi ma questo è sicuramente il peggiore. Il mio consiglio è: pazientate e godetevi l'estate in altro modo, aspettate tempi più maturi.
Concordo, mi incurioscono i nuovi chipset B550 a fine anno, forse non avranno quella ventole pietosa nel south bridge, sarà comunque abbastanza tempo per far stabilizzare un pò tutto e avere molte informazioni in più. Forse ritenterò con il 3600x per farmi un pc di back-up su base am4, ovviamente il mio main rimarrà su base Intel (l'ho aggiornato da poche settimane al posto del mio venerando 2600k che ora rimane come back-up) che a differenza di Amd non mi ha dato mai problemi con nessun sistema e os.
Se altri hanno un Zen2, che postino consumi/frequenze/temperature...
Onestamente da quanto avevo letto nelle recensioni... io ho tutt'altra situazione.
Con la selezione 3700X, il bios imposta ~1,35V per stare a cavallo dei 4,2GHz... quindi mi sembra improbabile che AMD riporti che il massimo Vcore del 7nm sia 1,325V... mi sembra di aver visto 1,475V per 4,4GHz sotto carico.
Credo improbabile che il produttore abbia impostato dei Vcore nel bios che potrebbero far saltare il procio... che li abbia messi più alti credo molto probabile, ma sempre in sicurezza.
Ora i problemi sono i bios... ma come dissi a suo tempo, è un problema non problema. Il funzionamento in condizione def è assicurato.
Quello che urta sono i prb sulle memorie.... ma non perchè bisogna sbelinare per farle funzionare, ma perchè se non fa il boot, non è come con Zen+, 3 tentativi e poi boota a 2133... Zen2 fa venire l'ansia... perchè fa 3-5 tentativi ma vedi girare solamente le ventole (ed il display led non funzia)... poi resta immobile per 5-6 minuti, e poi riparte azzerando il bios.
La prima volta, non sapendolo, ho azzerato il bios e poi mi dava ugualmente prb a partire... al che sono andato fuori per fumare una sigaretta e al mio rientro era con windows a monitor.
La seconda volta ho aspettato e ha fatto la medesima cosa... 5-6 minuti di morte apparente e poi parte.
Ho provato a fare delle conversioni video, va semplicemente a palla... e al momento sono a Jedec 2133 CL15...
qualche pagina fa avevo postato le mie primissime impressioni a caldo.
al momento sono su gigabyte aorus gaming 7 x470 e bios f40. (ne è uscito un aggiornamento oggi ma non fa ancora scaricare il file da sito).
per ora posso dire che:
- nel mio caso trovato equilibrio 4.2 ghz all core a 1,2975 v.
- nessun problema a settare le ram (2x16 gb gskill 3600 c17 samsung bdie) a 3333 cl14. instabile oltre questa soglia.
- temperature decisamente più alte di quelle da te postate. 72 gradi con noctua d15 dopo 4-5 run di cinebench r20. 122 watt di picco rilevati da hwinfo64.
- i miei punteggi cinebench e aida64 sono allineati alle recensione degli utuber che si sono viste in questi giorni.
- tempi di boot post bios decisamente più lunghi rispetto a gen2.
per una volta che avevo la scimmia e il contante ci sono mille problemi:muro:
Se altri hanno un Zen2, che postino consumi/frequenze/temperature...
...
Mi dovrebbe arrivare domani il 3600 liscio, avete in mente qualche test?
Epyc 7702P.
https://www.tomshw.it/hardware/epyc-7702p-appare-nel-database-di-sisoftware-e-sembra-promettere-bene/
Ciao. :)
paolo.oliva2
15-07-2019, 17:02
Mi dovrebbe arrivare domani il 3600 liscio, avete in mente qualche test?
Sinceramente io ho fatto i test che mi interessavano... più che altro perché lo porto all'equatore e tamb 40 gradi. Che poi vada a 4,4GHz o 4GHz non mi frega una cippa (a 4GHz è pur sempre un 2700X @4,6GHz), l'importante è non averlo a 80 gradi.
Ma per quel che ho provato, potrei tenere pure un 3900X a 4GHz sotto i 70 gradi con tamb 40 gradi.
Ciao ragazzi vorrei passare a questi ryzen 3 dopo una vita di intel , volevo chiedervi a parte la mobo che prenderò sicuramente una top che mi dovrà durare qualche anno volevo chiedere che ram si possono abbinare a questa piattaforma?
Poichè con intel non ho mai avuto problemi sino a 4000mhz in XMP ma leggevo che in amd non è così semplice quindi chiedo cosa supporta questa piattaforma come massimale e se ci sono memorie consigliate?
La CPU che andrei a prendere sarà il 3900x o 3950x
maxmix65
15-07-2019, 17:06
https://ibb.co/KrFqWXv
sulle MSI B450 se si imposta il PBO a livello 4 il 3600 fa il boost fino a 4.5ghz :D
non male direi..
Ottimo direi :D
Che mobo e'??
salve,per un 3600 meglio una msi b450 tomhawk o una x470 gaming
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506
Per la cpu dovrebbe essere lo stesso, dipende dal prezzo e dalle funzionalità che ti servono
Solo le MSI non sembrano essere le schede più adatte ai Ryzen 3000 per la questione del BIOS troppo piccolo, tanto che stanno rilasciando la versione "max" con i chip da 32 Mb invece che 16
https://www.techpowerup.com/257240/msi-scampers-to-launch-new-amd-400-series-motherboards-with-256mb-bios-chips
Se riesci a trovare una delle versioni nuove non ci sono problemi, per quelle vecchie hanno rilasciato una versione di BIOS graficamente "light" per farci stare il supporto ai Ryzen 3000
Gigibian
15-07-2019, 17:12
qualche pagina fa avevo postato le mie primissime impressioni a caldo.
al momento sono su gigabyte aorus gaming 7 x470 e bios f40. (ne è uscito un aggiornamento oggi ma non fa ancora scaricare il file da sito).
per ora posso dire che:
- nel mio caso trovato equilibrio 4.2 ghz all core a 1,2975 v.
- nessun problema a settare le ram (2x16 gb gskill 3600 c17 samsung bdie) a 3333 cl14. instabile oltre questa soglia.
- temperature decisamente più alte di quelle da te postate. 72 gradi con noctua d15 dopo 4-5 run di cinebench r20. 122 watt di picco rilevati da hwinfo64.
- i miei punteggi cinebench e aida64 sono allineati alle recensione degli utuber che si sono viste in questi giorni.
- tempi di boot post bios decisamente più lunghi rispetto a gen2.
Ma se lo tieni a 4.2 fisso ad 1.29, il PBO è disattivato no?
Ma se lo tieni a 4.2 fisso ad 1.29, il PBO è disattivato no?Si. I parametri glieli imposto tutti a mano. Altrimenti mi da voltaggi assurdi
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
TheCranberrySawUs
15-07-2019, 17:30
https://i.ibb.co/bQHs3Mm/IMG-20190715-124530.jpg (https://ibb.co/tQZqhTK)
https://i.ibb.co/r7mXyHH/IMG-20190715-124225.jpg (https://ibb.co/gj3cgJJ)
https://i.ibb.co/nCb5KBR/IMG-20190715-124149.jpg (https://ibb.co/L582srv)
https://i.ibb.co/Y3TVd19/IMG-20190715-122458.jpg (https://ibb.co/804Qxf3)
Allora, preliminare.
Le DDR4 al mom max 2133, il PBO non funziona, ma con un AIO 240 in idle sta fisso a 4,4GHz, sotto carico devo provare, ma visto il risultato in cinebench, direi che stia a 4,4GHz.
Ci sono un callo di istruzioni in più da bios, ma non funzia una mazza. Esempio il PBO è impostabile, con Vcore max e altro, ma non funziona nulla.
Il bios ultimo della X470 Taichi ha l'Agesa 1.0.0.1 e non 1.0.0.3AB direi che prevede il funzionamento solamente a def
ma le RAM a oltre 3GHz non erano una cosa per tutti secondo AMD?
Gigibian
15-07-2019, 17:39
Si. I parametri glieli imposto tutti a mano. Altrimenti mi da voltaggi assurdi
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Dovresti guadagnare di più con il pbo...
Quindi gigabyte F40 tutto a default ed attivato pbo+oc... Fa un casino ? Che problemi ha?
paolo.oliva2
15-07-2019, 17:40
Inorridisco a vedere tutto quel casino :asd:
È conta che sono contenuto... ho 1,5mq di tavolo.
In Costa d'Avorio ne ho 15mq...ma a dire il vero è simile la "densità", decuplicano le cose.
paolo.oliva2
15-07-2019, 17:48
ma le RAM a oltre 3GHz non erano una cosa per tutti secondo AMD?
Che il procio le supporti, è certo, e lo abbiamo visto. Se al momento Asrock è ferma all'Agesa 1.0.0.1 (l'ultimo è 1.0.0.3AB) sulla X470 Taichi, è colpa di AMD?
Basta avere un Zen+ per avere DDR4 >3000...quando i bios saranno a posto, il problema non sarà quale DDR4 a maggior clock si potrà montare, ma ben di più quale cifra si è disposti a spendere, che sicuramente stopperà i più a montare DDR4 più "lente" di quanto possibile.
Dovresti guadagnare di più con il pbo...
Quindi gigabyte F40 tutto a default ed attivato pbo+oc... Fa un casino ? Che problemi ha?Gli da anche 1,5 volt. Troppo...
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Gli da anche 1,5 volt. Troppo...
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
1.5v sono normali
ninja750
15-07-2019, 18:00
Ovviamente in questo modo un AIO riesce a tenere le temperature del procio ben al di sotto del limite che AMD ha impostato (e per questo basterebbe mettere il dissi stock e portare la ventola al minimo :) fatelo Voi, io no).
vuol dire che il 3700x con il wraith prism girerà alla grande, il 3900x ho qualche dubbio
ninja750
15-07-2019, 18:03
Allora, preliminare.
Le DDR4 al mom max 2133
strano su una mobo così buona, bios l'ultimo o ti sei fermato a qualche step precedente? magari lo aggiorneranno a breve
TheCranberrySawUs
15-07-2019, 18:03
Che il procio le supporti, è certo, e lo abbiamo visto. Se al momento Asrock è ferma all'Agesa 1.0.0.1 (l'ultimo è 1.0.0.3AB) sulla X470 Taichi, è colpa di AMD?
Basta avere un Zen+ per avere DDR4 >3000...quando i bios saranno a posto, il problema non sarà quale DDR4 a maggior clock si potrà montare, ma ben di più quale cifra si è disposti a spendere, che sicuramente stopperà i più a montare DDR4 più "lente" di quanto possibile.
ah se è quello il caso allora direi di no :)
Gigibian
15-07-2019, 18:21
Gli da anche 1,5 volt. Troppo...
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Esatto sono normali ! Lascialo tutto a def, metti pbo+oc con i limiti a manetta. E vedrai che andrai molto meglio ! La tua è una mobo top tier, non ti spaventare del voltaggio.
Fai così e monitora temperature e clock...e vedrai :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506
Per la cpu dovrebbe essere lo stesso, dipende dal prezzo e dalle funzionalità che ti servono
Solo le MSI non sembrano essere le schede più adatte ai Ryzen 3000 per la questione del BIOS troppo piccolo, tanto che stanno rilasciando la versione "max" con i chip da 32 Mb invece che 16
https://www.techpowerup.com/257240/msi-scampers-to-launch-new-amd-400-series-motherboards-with-256mb-bios-chips
Se riesci a trovare una delle versioni nuove non ci sono problemi, per quelle vecchie hanno rilasciato una versione di BIOS graficamente "light" per farci stare il supporto ai Ryzen 3000
il prezzo varia di poco
non so dove vedere se sono nuove versioni
al limite puoi consigliarmi una buona 'ma non extreme per fare anche un po di oc?le b450 permettono un po di oc?
anche le ram non so quale prendere per evitare sbattimenti di settaggi nel bios ,vorrei una che la setta subito a 3200
il prezzo varia di poco
non so dove vedere se sono nuove versioni
al limite puoi consigliarmi una buona 'ma non extreme per fare anche un po di oc?le b450 permettono un po di oc?
Per l' OC sui ryzen 3000 sembra che sia abbastanza inutile mettersi a farlo
Per le mobo non saprei, prova a chiedere nel thread apposito : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506 ;)
Per l' OC sui ryzen 3000 sembra che sia abbastanza inutile mettersi a farlo
Per le mobo non saprei, prova a chiedere nel thread apposito : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506 ;)
se mi dici che è inutile ti credo ma vorrei sapere il perche tecnicamente
tanto perchè vi dicevo che avevo sensazioni strane con la mia cpu. dopo un crash il pc ha smesso di accendersi. la mobo resta bloccata sul debug code c5.
tentato reset della cmos sia con il tasto che con la rimozione della batteria e nada. non parte.
reinstallando il 2700x riparte tutto. che io sia stato così sfigato da beccare il 3700x fallato?
peraltro ho telefonato a tiburcc per chiedere la sostituzione (che io sappia essendo passati così pochi giorni dall'acquisto dovrebbe essere di loro competenza e non del produttore) ma non li ho sentiti particolarmente collaborativi.
molto strano
comunque l'ultimo bios disponibile per la gaming 7 non ha l'ultima versione dell'agesa che serve per far funzionare a dovere zen 2
conan_75
15-07-2019, 19:13
se mi dici che è inutile ti credo ma vorrei sapere il perche tecnicamente
Perchè sono già tirati al massimo.
Annamaria
15-07-2019, 19:15
È conta che sono contenuto... ho 1,5mq di tavolo.
In Costa d'Avorio ne ho 15mq...ma a dire il vero è simile la "densità", decuplicano le cose.
Paolo dove hai acquistato il 3700x?
Dove lo ho preso anche io. Tiburcc
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Recensione 3800x:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-3800x-review,6226-2.html
cronos1990
15-07-2019, 19:21
Vale solo per x470 e b450 da quanto c'è scritto sul sito amd...A me personalmente va bene. Per altri non so... ma se fai un upgrade da un Ryzen il problema non esiste, mentre negli altri casi sarebbe una situazione piuttosto estrema (balorda?) rinnovare il PC prendendosi una x370 o b350.
Dove lo ho preso anche io. Tiburcc
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
appena rilasciato l'F41C con update agesa
appena rilasciato l'F41C con update agesa
lo avevo visto grazie. purtroppo però non va lo stesso. :muro:
Recensione 3800x:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-3800x-review,6226-2.html
Beh, direi che non conviene rispetto al 3700X.
TheCranberrySawUs
15-07-2019, 19:48
Per l' OC sui ryzen 3000 sembra che sia abbastanza inutile mettersi a farlo
Per le mobo non saprei, prova a chiedere nel thread apposito : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506 ;)
magari tutte le CPU fossero così, sapere che c'è un 20% di performance sprecate mi secca per cui faccio OC ma mi secca ancora di più perdere tempo a trovare i settaggi giusti per la giusta stabilità.
se AMD riuscisse a rendere inutile l'OC sarei più che contento :D
Udo Kuoio
15-07-2019, 19:48
Beh, direi che non conviene rispetto al 3700X.
A me pare che invece convenga se non si ha il gioco come attività principale. Se il 3700X guadagna grazie all'OC, il 3800X lo tiri fuori dalla scatola ed è bello che pronto.
Beh, direi che non conviene rispetto al 3700X.
No, a meno di novità lato bios. Spenderei quella differenza su altro.
Attualmente vedo solo 3600, 3700x e 3900x.
In futuro anche il 3950x, ma non subito, meglio aspettare l'uscita dei nuovi hedt Intel ed Amd.
PhateTheMasterOfDoom
15-07-2019, 19:57
Oggi finalmente ho ricevuto il 3700x. Sono ancora in fase di configurazione perché ho cambiato PC dunque dovevo reinstallare Windows ecc, ecc.
Attualmente piuttosto soddisfatto: ho flashato il BIOS sulla B450 Tomahawk e, nonostante un po' di errori random iniziali (prima non rilevava la CPU, poi per un po' di riavvii dava errori sulle RAM) ora mi sembra stabile. Devo fare un po' di fine tuning (attivare XMP e XPO) e qualche test, ma già a stock con dissipatore stock raggiunge 4706 in MT su cinebench R20 (e venendo dai 512 del mio vecchio q9550 pare un missile).
Quando avrò finito i vari settaggi vi aggiornerò sulla configurazione completa, ad ora in turbo ho toccato 4,35GHz come frequenza massima.
ninja750
15-07-2019, 19:58
Recensione 3800x:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-3800x-review,6226-2.html
altra recensione immondizia: non raggiungono 4500mhz pubblicizzati e anzichè investigare su bios ecc fanno un'intera recensione con valori tra 4,3 e 4,4 :muro:
Recensione 3800x:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-3800x-review,6226-2.html
Incredibile che ancora sui giochi vincano facilmente gli Intel rispetto ai 7nm di AMD. Anche stavolta stiamo dietro... che tristezza
paolo.oliva2
15-07-2019, 20:17
Paolo dove hai acquistato il 3700x?
Tiburcc.
Però se vuoi pagarlo meno, aspetta, mi devono dare risposta per il 3900x.
sIlveralIen
15-07-2019, 20:29
Tiburcc.
Però se vuoi pagarlo meno, aspetta, mi devono dare risposta per il 3900x.
per l'ennesima volta lo han posticipato al 19
paolo.oliva2
15-07-2019, 20:30
Allora. Vi dico.
il max Vcore concesso da AMD (sicuro) è 1,5V.Oltre c'è il prb di deteriorare il procio.
La frequenza è tutta in quei 1,5V e relativa selezione.
Il 3700x fa circa 4,4GHz a 1,45/1,475V, quindi il margine è quello che è, ma parliamo di un procio che costa il 30% in meno del 9900k e che va l'1% in meno con il dissi stock e mobo da 70€.
Un 3900X, con 4 6GHz di frequenza massima (+200MHz Vs 3700X) non è overcl9ccato, avrà solamente un Vcore inferiore per quella frequenza, ed ancor più il 3950X.
Il bios di Zen2 sembra quello di un TR4, nodi Numa ecc., con in più la gestione OC, che è sulle frequenze, perché come consumi siamo circa come un 2700X a Def, manco con il PBO.
Domani posto gli screen... conversione video di un BR, 2K, 28', 29GB di originale, sto giocando sopra, 8 core >85%, temperatura 52 gradi.
Ma cosa volete di più? Non oso pensare un 3900X o un 3950X, conversione BR 14 minuti... 750€ di procio, X16.
digieffe
15-07-2019, 20:33
Incredibile che ancora sui giochi vincano facilmente gli Intel rispetto ai 7nm di AMD. Anche stavolta stiamo dietro... che tristezza
anche io sono deluso ma:
altra recensione immondizia: non raggiungono 4500mhz pubblicizzati e anzichè investigare su bios ecc fanno un'intera recensione con valori tra 4,3 e 4,4 :muro:
:read:
escluso i giochi i vantaggi sono tra il 3% ed il 4.5% (120-180mhz) un po' poco, attendiamo di meglio
Gigibian
15-07-2019, 20:38
A me personalmente va bene. Per altri non so... ma se fai un upgrade da un Ryzen il problema non esiste, mentre negli altri casi sarebbe una situazione piuttosto estrema (balorda?) rinnovare il PC prendendosi una x370 o b350.
Io ho trovato una X370 prime pro della asus a 69 euro...non mi sembra tanto balorda. Sezione VRM migliore di tutte le x470 ad eccezione delle TOP da 250 euro...
Per chi è ancora in tempo e non è stato divorato dalla scimmia come il sottoscritto: non fate acquisti affrettati, non ne vale davvero la pena; guardando in giro la situazione dei bios è penosa, la disponibilità dei processori bassa, i prezzi non convenienti ed i venditori affidabili pochi; acquistare al momento significa non divertirsi a sperimentare con le nuove cpu ma spesso smadonnare e prendersi inc****ture, soprattutto con motherboard delle precedenti generazioni. Ho acquistato subito in seguito alla lancio delle prime 2 generazioni di ryzen senza grossi problemi ma questo è sicuramente il peggiore. Il mio consiglio è: pazientate e godetevi l'estate in altro modo, aspettate tempi più maturi.
A questo punto aspetto di vedere le b550, ipotizzando settembre come data di uscita secondo voi potranno modificarle in caso capiscano a cosa son dovuti i vari problemi o sono già in produzione?
Recensione 3800x:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-3800x-review,6226-2.html
in game uguale al 3070x solo in overclock guadagna qualcosa in qualche titolo, comunque salvo problemi bios (risolvibili?) non vale la spesa almeno che non si è interessati agli rgb del dissipatore :Prrr: .
Paolo avevi ragione di brutto te ne do atto XD
Ho fatto altri bench e rilevato le frequenze.
Questo è il bench di CPU-Z e di lato HWINFO con le relative frequenze
OCCT. Frequenza 4,275GHz temp procio 53°. Ho fatto le foto con il sistema sotto che fa vedere l'aio e le temp mobo, per evitare discussioni
sotto carichi reali a quanto ti si stabilizzano la temperatura e frequenze?
tipo se lanci una codifica con handbrake per 15-20minuti o un rendering con blender o qualsiasi cosa "pesante non torture test" che hai modo di fare?
occt a 53°C ma in un minuto e 40, paradossalmente con il test di cpu-z si legge un max 66°C e dovrebbe essere più leggero.
quanto li hai fatti girare i test?
A questo punto aspetto di vedere le b550, ipotizzando settembre come data di uscita secondo voi potranno modificarle in caso capiscano a cosa son dovuti i vari problemi o sono già in produzione?
...
Ciò su cui si deve lavorare nell'immediato è l'aspetto bios per le generazioni precedenti di schede madri (370, 470, ecc); le mobo di nuova generazione magari avranno qualche inghippo ma sicuramente non la situazione drammatica delle vecchie schede.
Io ho trovato una X370 prime pro della asus a 69 euro...non mi sembra tanto balorda. Sezione VRM migliore di tutte le x470 ad eccezione delle TOP da 250 euro...
è una mobo buona, qualche bios realease ha fatto i capricci per alcuni aspetti anche molto importanti (quando introdussero la gestione manuale dei pstate ad alcuni son brickate le mobo al ché levarono definitivamente la possibilità di settarli).
abbiamo un topic dedicato se vuoi info specifiche, ma a quel prezzo io non avrei alcun dubbio...
Gigibian
15-07-2019, 20:49
altra recensione immondizia: non raggiungono 4500mhz pubblicizzati e anzichè investigare su bios ecc fanno un'intera recensione con valori tra 4,3 e 4,4 :muro:
si puo' sapere per un reviewer che diamine c'è da investigare?
Ciò fammi capire, stai facendo la review di una CPU top appena uscita, con una MSI GODLIKE da 400 euro, il tutto bello che fornito da AMD...
Se le performance sono quelle e non raggiunge per 100mhz i 4.5 ghz... ha cappellato di brutto AMD ed ha sbagliato a fare uscire queste cpu ora con questo casino.
Fossi stato il review avrei fatto lo stesso: questo mi è arrivato e questo recensisco. Se ci sono problemi, cavoli loro: pubblichi la review e le problematiche almeno vengono a galla.
La realtà purtroppo è che tra una cosa e l'altra, non solo non si occa, ma non
si raggiunge neanche il boost da specifica...AMD ha sbagliato di brutto in qualche processo di qualità interna... non sono riusciti ad assicurare la consistenza della piattaforma.
Io ho comprato il 3600, sperando che accoppiandolo ad una vecchia mobo, come è successo ad andy, boosti davvero a 4.4. sarebbe perfetto :)
Il vcore è 1.5V su carichi ST e 1.325V su carichi all core, in linea di massima.
Informarsi prima per evitare danni poi:
https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html#/topics/1728758
Gigibian
15-07-2019, 21:08
è una mobo buona, qualche bios realease ha fatto i capricci per alcuni aspetti anche molto importanti (quando introdussero la gestione manuale dei pstate ad alcuni son brickate le mobo al ché levarono definitivamente la possibilità di settarli).
abbiamo un topic dedicato se vuoi info specifiche, ma a quel prezzo io non avrei alcun dubbio...
Tnx mi aggiungo al thread
altra recensione immondizia: non raggiungono 4500mhz pubblicizzati e anzichè investigare su bios ecc fanno un'intera recensione con valori tra 4,3 e 4,4 :muro:
Li hanno raggiunti i 4.5 GHz. Si può migliorare col bios? Vedremo.
Hanno testato i 4.4GHz in OC manuale all core ma i 4.3 erano piu stabili.
La Mb è quella fornita da Msi per la review del 7/7, solo che loro hanno usato il bios corretto del 2/7, Anandtech quello del 20/6 ed ha dovuto ripetere tutti i test.
Entrambi non hanno usato il kit fornito da Amd.
Incredibile che ancora sui giochi vincano facilmente gli Intel rispetto ai 7nm di AMD. Anche stavolta stiamo dietro... che tristezza
FACILMENTE???
non sono assolutamente d'accordo
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=476s
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=484s
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=146s
https://www.youtube.com/watch?v=bYXqCwhcbwk
alcuni giochi sta forse il 7-8% dietro, ma è solo questione di bios e drivers/aggiornamenti.
In ST pareggiano forse gli sta gia davanti, in MT persino a parità di cores gli intel le prendono beatamente da una cpu a 65w che consuma la metà.
mircocatta
15-07-2019, 21:35
FACILMENTE???
non sono assolutamente d'accordo
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=476s
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=484s
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=146s
https://www.youtube.com/watch?v=bYXqCwhcbwk
alcuni giochi sta forse il 7-8% dietro, ma è solo questione di bios e drivers/aggiornamenti.
In ST pareggiano forse gli sta gia davanti, in MT persino a parità di cores gli intel le prendono beatamente da una cpu a 65w che consuma la metà.
adesso, parliamoci chiaro, se uno ha un pc di fascia alta sicuramente non terrà le cpu a default, è li che le intel prendono un leggero vantaggio
per quanto riguarda il MT oddio, credo che pochi qui dentro acquistino una cpu solo per lavorare con programmi che realmente sfruttano le cpu in MT, per quel che mi riguarda non sentirei la differenza da un 3770k
per cui, a meno di miracoli di driver e bios che rendano queste cpu ancor pià prestanti e overcloccabili, per chi vuole giocare senza compromessi conviene ancora puntare sugli intel che sono allo stesso prezzo
per chi invece punta anche a farci altro, è giustissimo valutare questa piattaforma.
io stesso sto valutando un 9700k da mettere sotto liquido (cosa per ora superflua per un ryzen) visto che l'uso del mio pc è esclusivamente per videogiocare
Arrow0309
15-07-2019, 21:42
FACILMENTE???
non sono assolutamente d'accordo
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=476s
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=484s
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=146s
https://www.youtube.com/watch?v=bYXqCwhcbwk
alcuni giochi sta forse il 7-8% dietro, ma è solo questione di bios e drivers/aggiornamenti.
In ST pareggiano forse gli sta gia davanti, in MT persino a parità di cores gli intel le prendono beatamente da una cpu a 65w che consuma la metà.
Ma poi davvero, ancora in 1080p?
So che vanno testati cosi' per evidenziare più le differenze ma veramente chi ci gioca più in full hd davvero?
Io ho smesso pure coi 2k 1440p @165hz anni fa per gli ultrawide 3440x1440 e a volte in 4K HDR sulla TV.
Ma mi volete dire che a 3440x1440 oppure in 4K ne avremo ancora anche la più piccola differenza? :O
Lasciamo il tempo che trova
BTW:
Metterò lo stesso il Ryzen 3900X sotto liquido
E neanche ci perdo più tempo coi oc manuali, PBO + Auto OC e coi dovuti cali in idle, andro' silent stavolta
mircocatta
15-07-2019, 21:51
Ma poi davvero, ancora in 1080p?
So che vanno testati cosi' per evidenziare più le differenze ma veramente chi ci gioca più in full hd davvero?
Io ho smesso pure coi 2k 1440p @165hz anni fa per gli ultrawide 3440x1440 e a volte in 4K HDR sulla TV.
Ma mi volete dire che a 3440x1440 oppure in 4K ne avremo ancora anche la più piccola differenza? :O
Lasciamo il tempo che trova
io dal 3440x1440 son passato al 1440p 144hz, so' scelte :O
e se c'è una differenza del 5-10% questa differenza mi interessa, visto che è l'unico uso che ne faccio:stordita:
fraussantin
15-07-2019, 21:54
adesso, parliamoci chiaro, se uno ha un pc di fascia alta sicuramente non terrà le cpu a default, è li che le intel prendono un leggero vantaggio
per quanto riguarda il MT oddio, credo che pochi qui dentro acquistino una cpu solo per lavorare con programmi che realmente sfruttano le cpu in MT, per quel che mi riguarda non sentirei la differenza da un 3770k
per cui, a meno di miracoli di driver e bios che rendano queste cpu ancor pià prestanti e overcloccabili, per chi vuole giocare senza compromessi conviene ancora puntare sugli intel che sono allo stesso prezzo
per chi invece punta anche a farci altro, è giustissimo valutare questa piattaforma.
io stesso sto valutando un 9700k da mettere sotto liquido (cosa per ora superflua per un ryzen) visto che l'uso del mio pc è esclusivamente per videogiocare
Onestamente le prestazioni del 3700x mi vanno bene, anche se va un pelo meno del 9700 ha 8 3d in più e in futuro potrebbero tornare comodi. È tutto il contorno a deludere.
Problemi quà problemi là , mobo costosissime e buggate quelle vecchie con pbo buggato e non si sa ancora se e quando verranno risolti tutti i problemi con nvidia e gli ssd e chi sa con cos'altro. Tutto si sistemerà al meglio credo , ma ti sembra possibile che ogni volte è una beta? È da poco che è finita la storia delle ram mo ne inizia un altra. ( Anzi non è finita , ho letto in rete che non tutte le ram vanno a 3200 con alcune mobo)
Se realmente basta un fix sul bios non si poteva fare subito ? Ma che non le testano le cose? Non ci credo che gli errori whea non gli siano mai capitati.
VanCleef
15-07-2019, 22:00
Ma poi davvero, ancora in 1080p?
So che vanno testati cosi' per evidenziare più le differenze ma veramente chi ci gioca più in full hd davvero?
tipo la stragrande maggioranza dei videogiocatori?
Full hd 60hz. STOP
Primary Display Resolution: https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam?l=italian
Ben vengano le recensioni impostate così, ma la maggior parte dei videogiocatori nemmeno sa dell'esistenza dei forum per l'hardware.
sgrinfia
15-07-2019, 22:01
Incredibile che ancora sui giochi vincano facilmente gli Intel rispetto ai 7nm di AMD. Anche stavolta stiamo dietro... che tristezza
Scherzi vero?......
adesso, parliamoci chiaro, se uno ha un pc di fascia alta sicuramente non terrà le cpu a default, è li che le intel prendono un leggero vantaggio
per quanto riguarda il MT oddio, credo che pochi qui dentro acquistino una cpu solo per lavorare con programmi che realmente sfruttano le cpu in MT, per quel che mi riguarda non sentirei la differenza da un 3770k
per cui, a meno di miracoli di driver e bios che rendano queste cpu ancor pià prestanti e overcloccabili, per chi vuole giocare senza compromessi conviene ancora puntare sugli intel che sono allo stesso prezzo
per chi invece punta anche a farci altro, è giustissimo valutare questa piattaforma.
io stesso sto valutando un 9700k da mettere sotto liquido (cosa per ora superflua per un ryzen) visto che l'uso del mio pc è esclusivamente per videogiocare
beh tanto per cominciare un intel da stock a 5.1 ghz prende si e no il 2/3%, e ti ci vuole il liquido e delid.
i ryzen son appena usciti, tempo qualche mese e si capira come tirarci fuori quel 4/5% che c'`e di differenza, senza contare eventuali ottimizzazioni softwares.
la review di tomshw manco le guardo sono no di parte, di piu.
E guardando velocemente tpu, un 9900k a 5ghz sta il 6/7% avanti a 720P. penso che basti come visione. il resto delle res sono uguali.
Crysis76
15-07-2019, 22:12
Se Amd non pone rimedio a tutti questi problemi , prevedo una class action ,specie in America dove vanno tanto di moda
Se Amd non pone rimedio a tutti questi problemi , prevedo una class action ,specie in America dove vanno tanto di moda
non ci sono class action da fare, `e solo una questione di bios o problemi che risiedono tra la tastiera e la sedia.
`E gia stato riportato che le frequenze dichiarate sono effettive.
mircocatta
15-07-2019, 22:28
tipo la stragrande maggioranza dei videogiocatori?
Full hd 60hz. STOP
Primary Display Resolution: https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam?l=italian
Ben vengano le recensioni impostate così, ma la maggior parte dei videogiocatori nemmeno sa dell'esistenza dei forum per l'hardware.
vabè è un discorso senza senso,
in primis chi gioca fullhd 60hz difficilmente punta a processori di fascia alta come questi,
per secondo se non fai 60fps in fullhd il problema non è certo il processore.
Discorso diverso per chi gioca 1080p 165-240hz o 1440p 144hz (mi caso), avrà pur diritto anche lui di provare a massimizzare le prestazioni della propria vga? :stordita:
Giux-900
15-07-2019, 22:29
Onestamente le prestazioni del 3700x mi vanno bene, anche se va un pelo meno del 9700 ha 8 3d in più e in futuro potrebbero tornare comodi. È tutto il contorno a deludere.
Problemi quà problemi là , mobo costosissime e buggate quelle vecchie con pbo buggato e non si sa ancora se e quando verranno risolti tutti i problemi con nvidia e gli ssd e chi sa con cos'altro. Tutto si sistemerà al meglio credo , ma ti sembra possibile che ogni volte è una beta? È da poco che è finita la storia delle ram mo ne inizia un altra. ( Anzi non è finita , ho letto in rete che non tutte le ram vanno a 3200 con alcune mobo)
Se realmente basta un fix sul bios non si poteva fare subito ? Ma che non le testano le cose? Non ci credo che gli errori whea non gli siano mai capitati.
Seguo ryzen dalla serie 1000, che ho volutamente saltato in quanto troppo novità e troppo rognosa con le ram...
Arrivata la serie 2000 ho speso il budget perchè avevo urgenza di un notebook.
Ora che vorrrei decidermi, non subito ma appena si assestano prezzi, devo dire che riscontro e leggo pure io diversi problemi.
Primo sto boost, il 3900X a 4600MHz non ci arriva, sia primo video der8auer che secondo video sotto dirette istruzioni AMD... semplicemente non fa 4600MHz (a questa frequenza vincerebbe anche nei giochi su intel). Mistero.
Secondo, qualche bug di gioventù evitabile come il problema del flag1 su rdrand errata.. ma vabbè vedremo forse un microcode a fix.
Terzo, leggo sempre più spesso di rogne su linee pcie e ssd nvme... whea errors (diversa gente, non due o tre).
Quarto, ventolina sul chipset x570 (si ok siamo 2019 e le ventole sono quality... ma stai a vedere che è la prima cosa che andrà a gracchiare o rompersi).
Noie a parte, il passo avanti c'è stato, vediamo se supporteranno a dovere il prodotto.
TheCranberrySawUs
15-07-2019, 22:32
Ma poi davvero, ancora in 1080p?
So che vanno testati cosi' per evidenziare più le differenze ma veramente chi ci gioca più in full hd davvero?
Io ho smesso pure coi 2k 1440p @165hz anni fa per gli ultrawide 3440x1440 e a volte in 4K HDR sulla TV.
Ma mi volete dire che a 3440x1440 oppure in 4K ne avremo ancora anche la più piccola differenza? :O
Lasciamo il tempo che trova
BTW:
Metterò lo stesso il Ryzen 3900X sotto liquido
E neanche ci perdo più tempo coi oc manuali, PBO + Auto OC e coi dovuti cali in idle, andro' silent stavolta
ma infatti i testi a 1080P giusto per evidenziare le differenze sono ridicoli
io comunque spero veramente in un threadripper 16 core che spinga le frequenze a +400/500MHz grazie al TDP e al package cattivo...
mircocatta
15-07-2019, 22:38
beh tanto per cominciare un intel da stock a 5.1 ghz prende si e no il 2/3%, e ti ci vuole il liquido e delid.
i ryzen son appena usciti, tempo qualche mese e si capira come tirarci fuori quel 4/5% che c'`e di differenza, senza contare eventuali ottimizzazioni softwares.
la review di tomshw manco le guardo sono no di parte, di piu.
E guardando velocemente tpu, un 9900k a 5ghz sta il 6/7% avanti a 720P. penso che basti come visione. il resto delle res sono uguali.
parli del 3900x giusto? :stordita:
il succo è che..perchè dovrei prendere una cpu che mi costa di più (3900x) per andare un pelo meno dell'altra nell'unico campo in cui la utilizzo? :stordita:
spenderei 100€ di cpu + 200€ di mobo in più per andare un pelo meno, mi sembra un controsenso. E ok che consumerà di più, me ne farò una ragione (è lo stesso discorso per le 580vs1060, una andava un pelo di più costando meno ma consumando di più)
Incredibile che ancora sui giochi vincano facilmente gli Intel rispetto ai 7nm di AMD. Anche stavolta stiamo dietro... che tristezza
Ma si...volendoti accontentare, però consumano di più, o no?...cosa te ne fai se consumano di più per un pugno di frame in più?
Tranquillo che il 7nm+ è dietro l'angolo!..con L'EUV....per il 5nm...e poi il 3nm(+ :read: ):
https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/5nm.htm
https://www.tsmc.com/download/ir/annualReports/2018/english/pdf/2018_tsmc_ar_e_ch5.pdf
La situazione secondo me è molto relativa(tra bios e altri ''grattacapi''...), nel senso che la montagna di soldi che sta arrivando con la diffusione di questi ryzen e poi treadripper2 ED epyc2 ed apu ....che figurati se gli interessa più di tanto.
beh tanto per cominciare un intel da stock a 5.1 ghz prende si e no il 2/3%, e ti ci vuole il liquido e delid.
i ryzen son appena usciti, tempo qualche mese e si capira come tirarci fuori quel 4/5% che c'`e di differenza, senza contare eventuali ottimizzazioni softwares.
la review di tomshw manco le guardo sono no di parte, di piu.
E guardando velocemente tpu, un 9900k a 5ghz sta il 6/7% avanti a 720P. penso che basti come visione. il resto delle res sono uguali.
Ma poi non lo sapevi che oggi IL GAME è diventato la cosa ''più''...per la scelta di un procio;...ovunque vai, sia perchè parli con qualcuno, sia quando vai in pizzeria, o fai rifornimento alla macchina, quando fai un mutuo della casa, o fai un finanziamento, o fai un colloquio di lavoro, quando conosci nuove persone, quando vai processo o tutto di tutto ti viene sempre chiesto se IL GAME è il tuo obbiettivo???:D
Non credevo che nascondere una debolezza nel 21 secolo ci porta a fare questi costrutti.(che non significa non ammettere le cose ma vederli nel suo complesso e non è che da una notte ad un altra in questo pianeta sono diventati tutti gamers....anche su marte, giove venere e tutti, anche i nostri amici ''marziani'' son diventati gamers...incredibile, quasi da non crederci)
Non interessano più i consumi, l'efficenza, single thread. il multi-thread o addirittura L'IPC....ma solo il GAME....che sappiamo tutti che ci vuole una certa corrispondenza del software verso l'hardware!...diamoci tempo che qualche gioco venga ''aggiornato'' a vedere meglio la famosa ''cache game'' che forse un altro aumento ci potrà stare.
Appena uscirà il 3950x con bios miglior e qualche ''artificio'' per far vedere un gioco con la cache di questi zen2 e poi chissa di che tipologia di game si parlera.
Poi usciranno i threadripper-zen2 e poi nonostante ci sarà l'umiliazione che mai si è vista sulla faccia della terra.....il disco continuerà....IL GAME SI OD IL GAME NO....:read:(certo con 24/48/64 core figurati..)
Queste cose a volte non riesco a capire nel 2019...
Per tutto il resto ci penserà il 7nm+...il 5nm+...3nm...3nm+...e si continuerà a parlare di game 720p nel 2025!;)
paolo.oliva2
15-07-2019, 22:57
sotto carichi reali a quanto ti si stabilizzano la temperatura e frequenze?
tipo se lanci una codifica con handbrake per 15-20minuti o un rendering con blender o qualsiasi cosa "pesante non torture test" che hai modo di fare?
occt a 53°C ma in un minuto e 40, paradossalmente con il test di cpu-z si legge un max 66°C e dovrebbe essere più leggero.
quanto li hai fatti girare i test?
L'AIO è un 240...per stabilizzarsi basta un nulla.
Al momento le frequenze non sono mai scese sotto i 4,1GHz e non le ho viste sopra i 4,3GHz su 8 core.
Ora come ora lo stop è esclusivamente 88W di consumo. Per l'AIO 88W è come montare un Ds15 per un 1200.
Per vedere i 4,4GHz dovrei utilizzare un qualcosa che non superi 88W su 8 core.
Oppure con meno carico.
Il settaggio del bios è simile ad una X399, nodi Numa e un puytsnaio di roba, ma ci sono più di una trentina di voci bios specifiche per L'OC, cosa che su X399 non esistono.
Ma ora come ora, o bios più affinati sono capaci di togliere almeno un - 0,1V sul Vcore attuale, oppure il 3700x è proprio lo scarto come selezione.
Mo vediamo... forse in settimana mi arriva il 3900x, perché il problema delle temp è svanito, ma ho la sensazione che quei +200MHz di frequenza massima, male che va vogliono dire che anziché avere 1,475V per 4,4GHz, stesso Vcore ma per 4,600GHz.
Zen2 va più che bene, una volta messi a posto i bios, quello che veramente gli mancherebbe, sono quei +200/300MHz di frequenza dal silicio.
Però stiamo parlando di 3600 e 3700X... un 3900X già avrebbe +200MHz e +50% di core.
Guarda, la recensione su Zen2 è stata troppo mirata su ST e giochi. Il consumo tra TDP 65W di un X8 e i 105W TDP di un X12 e X16, permetterà tranquillamente di far girare X12 e X16 sopra i 4,3GHz su tutti i core.
Cioè, è lampante già con il 9900k... Finché il 9900k può girare a 5GHz in ST e 4,8GHz tanto tanto, Vs i 4,3GHz di un 3700X, ma quando i core aumentano, Zen2 è ancora capace di portare 12 core a 4,4GHz, ma Intel sul 14nm arriva già a 250W per un X14 a 4GHz.
Togli l'ST, togli il gioco, dove comunque un 3700X non è chissà quanto sotto (ma a uno sputo di consumo) per il resto Intel è Out, e se non si sbriga con il 10nm, Zen3 al 100% gli starà sopra in tutto, perché già si parla di aumento di frequenza del 7nm+, aggiungici 3-5% di aumento IPC, bye bye Intel.
parli del 3900x giusto? :stordita:
il succo è che..perchè dovrei prendere una cpu che mi costa di più (3900x) per andare un pelo meno dell'altra nell'unico campo in cui la utilizzo? :stordita:
spenderei 100€ di cpu + 200€ di mobo in più per andare un pelo meno, mi sembra un controsenso. E ok che consumerà di più, me ne farò una ragione (è lo stesso discorso per le 580vs1060, una andava un pelo di più costando meno ma consumando di più)
guarda che nei giochi un 3700x va uguale spiccicato il 3900x *e pure il 3600 se vogliamo dirla tutta..
e costa meno sia del 9700k che del 9900k.
pero eh è una scelta tua ovviamente, io di certo non vado a prendermi un socket morto (anche se effettivamente credo che l'am4 sia al canto del cigno) con cpu tecnologicamente sorpassate se non per quei 500 mhz di clock in piu.
Esistono poi le x470 che compri con una cicca di tabacco, che in meno hanno solamente il pcie 4.0 che su intel manco c'`e.
io non vado a prendermi una cpu con 8c/8t semmai vado di 8/16.
Resta il fatto che consuma e scalda molto, questioni di punti di vista, per un 5% di differenza a 1440p 144hz non ci penso proprio, fermo restando al fatto che ancora non si sa effettivamente quanto vanno perche son appena usciti e ci sono problemi di driver/bios ecc ecc
Crysis76
15-07-2019, 23:09
non ci sono class action da fare, `e solo una questione di bios o problemi che risiedono tra la tastiera e la sedia.
`E gia stato riportato che le frequenze dichiarate sono effettive.
peccato che leggendo vari forum o commenti di chi ha già acquistato , riporta di problemi di frequenze ram , frequenze cpu sotto le dichiarazioni da scatola , crash whea , e altro ancora.
informarsi prima di rispondere non ti costava nulla
digieffe
15-07-2019, 23:11
L'AIO è un 240...per stabilizzarsi basta un nulla.
Al momento le frequenze non sono mai scese sotto i 4,1GHz e non le ho viste sopra i 4,3GHz su 8 core.
Ora come ora lo stop è esclusivamente 88W di consumo. Per l'AIO 88W è come montare un Ds15 per un 1200.
Per vedere i 4,4GHz dovrei utilizzare un qualcosa che non superi 88W su 8 core.
Oppure con meno carico.
Il settaggio del bios è simile ad una X399, nodi Numa e un puytsnaio di roba, ma ci sono più di una trentina di voci bios specifiche per L'OC, cosa che su X399 non esistono.
Ma ora come ora, o bios più affinati sono capaci di togliere almeno un - 0,1V sul Vcore attuale, oppure il 3700x è proprio lo scarto come selezione.
scusami Paolo, tante parole e non vedi che hai l'agesa "sbagliato" che sega le freq ed alza le all core?
io non darei giudizi fino al bios giusto... (mi sembra 1.0.0.3AB) e se non te lo danno cambia sta scheda mamma :P
mircocatta
15-07-2019, 23:16
guarda che nei giochi un 3700x va uguale spiccicato il 3900x..
e costa meno sia del 9700k che del 9900k.
pero eh è una scelta tua ovviamente.
io non vado a prendermi una cpu con 8c/8t semmai vado di 8/16.
Resta il fatto che consuma e scalda molto, questioni di punti di vista, per un 5% di differenza a 1440p 144hz non ci penso proprio, fermo restando al fatto che ancora non si sa effettivamente quanto vanno perche son appena usciti e ci sono problemi di driver/bios ecc ecc
beh costa 30€ in meno il processore ma molto di più la mobo :)
30€ che valgono quel 2-3% in più, viste le battaglie che si fanno per overcloccare il più possibile le vga per altrettante misere percentuali o comprarne una che va anche solo un 8-10% in più rispetto ad un altra anche spendendo 100-150€ in più.. a quel punto se compro cerco quello che attualmente può darmi il top con il proprio budget
certo, tutto dipenderà dai giochi futuri, ed effettivamente un 8/16 è una piattaforma più longeva e se fixxeranno (spero a breve) potremmo rivalutare il tutto, non a caso non ho fretta ora di scegliere visto che fino a 1 mese fa pensavo a ryzen e solo ryzen. il potenziale c'è, ma la frequenza deve salire, mi mancano i vecchi proci con cui arrivavi prima al problema della temperature piuttosto che murare direttamente a qualche centinaia di mhz in più :(
belle cose anche sul 3700x.... addirittura 88w in full load :eek: .
dopo i test fatti sul 3600 "liscio" posso dire che:
- boost fino a 4.5 GHZ in single core.:eek: sinceramente non me l'aspettavo..
- se pianificate di comprare il 3600(o anche il 3700x direi)non vi serve assolutamente x570, è nemmeno x470 se non si fa lo SLI.
- Non ho notato tutta sta differenza in prestazioni usando RAM in range da : 2666 fino a 3600.
-il dissipatore in dotazione va benone per 3600, 3600x, 3700x.
Juanito.82
15-07-2019, 23:20
tipo la stragrande maggioranza dei videogiocatori?
Full hd 60hz. STOP
Primary Display Resolution: https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam?l=italian
Ben vengano le recensioni impostate così, ma la maggior parte dei videogiocatori nemmeno sa dell'esistenza dei forum per l'hardware.
per 1080p60Hz
cpu 1600 a circa 100€
gpu rx580 a circa 170€
ram16gb circa 80€
scheda madre circa 80€
SSD circa 100€
case+alimentatore circa 100€
e sei ABBONDANTEMENTE coperto al prezzo di cpu top + dissipazione adeguata.
in teoria le recensioni servono a molto poco, se non a tifare per un marchio o per l'altro, il mercato enthusiast sarà si e no l'1% del mercato domestico, la stragrande maggioranza sono portatili con i3 o inferiori
guarda che nei giochi un 3700x va uguale spiccicato il 3900x *e pure il 3600 se vogliamo dirla tutta..
Assolutamente no, gli Intel stanno avanti del 13% mediamente (nei soliti giochi provati nelle recensioni) in configurazione reale (cioè con setup e RAM che l'utente finale acquisterà e utilizzerà realmente). Forse ti riferisci ai test fatti con 9900K con RAM da 2666, quei test hanno senso scientifico ma non pratico: nessun utente comprerà un Intel senza accoppiarlo con 3200C14 o 3600C16.
Questa storia del "vado un po' meno nei giochi, però ho qualche core in più che forse mi sarà utile domani" viene ripetuta da anni ormai, come a voler giustificare una spesa che non trova riscontro pratico.
Oggi, nel gaming, siamo fortunati se vengono utilizzati due core... e voi state appresso a 12 cores.
Eh ma ci sono gli "altri usi".. no, non c'è nessun altro uso, quelli "amatoriali" ormai sono coperti dalle GPU (streaming e encoding video via nVEnc).
E poi tutto sto scannarsi per le CPU, quando la GPU è quella che determina l'80% delle prestazioni... compratevi una nVidia e pensate al resto dopo. :D
TheCranberrySawUs
15-07-2019, 23:23
Assolutamente no, gli Intel stanno avanti del 13% mediamente (nei soliti giochi provati nelle recensioni) in configurazione reale (cioè con setup e RAM che l'utente finale acquisterà e utilizzerà realmente). Forse ti riferisci ai test fatti con 9900K con RAM da 2666, quei test hanno senso scientifico ma non pratico: nessun utente comprerà un Intel senza accoppiarlo con 3200C14 o 3600C16.
Questa storia del "vado un po' meno nei giochi, però ho qualche core in più che forse mi sarà utile domani" viene ripetuta da anni ormai, come a voler giustificare una spesa che non trova riscontro pratico.
Oggi, nel gaming, siamo fortunati se vengono utilizzati due core... e voi state appresso a 12 cores.
Eh ma ci sono gli "altri usi".. no, non c'è nessun altro uso, quelli "amatoriali" ormai sono coperti dalle GPU (streaming e encoding video via nVEnc).
La storia dei due core è una cavolata.
Ormai è provato che 4 core non sono più sufficienti e che 6 sono il minimo necessario per i giochi moderni. Con otto ci sono dei vantaggi in alcuni giochi.
fraussantin
15-07-2019, 23:26
Assolutamente no, gli Intel stanno avanti del 13% mediamente (nei soliti giochi provati nelle recensioni) in configurazione reale (cioè con setup e RAM che l'utente finale acquisterà e utilizzerà realmente). Forse ti riferisci ai test fatti con 9900K con RAM da 2666, quei test hanno senso scientifico ma non pratico: nessun utente comprerà un Intel senza accoppiarlo con 3200C14 o 3600C16.
Questa storia del "vado un po' meno nei giochi, però ho qualche core in più che forse mi sarà utile domani" viene ripetuta da anni ormai, come a voler giustificare una spesa che non trova riscontro pratico.
Oggi, nel gaming, siamo fortunati se vengono utilizzati due core... e voi state appresso a 12 cores.
Eh ma ci sono gli "altri usi".. no, non c'è nessun altro uso, quelli "amatoriali" ormai sono coperti dalle GPU (streaming e encoding video via nVEnc).
E poi tutto sto scannarsi per le CPU, quando la GPU è quella che determina l'80% delle prestazioni... compratevi una nVidia e pensate al resto dopo. :D
da quello che vedo dai bech in rete qualunque cpu tu prenda i core sono sempre usati in pari percentuale , quindi non penso sia un discorso di core , ma di architettura. l'architettura intel riesce a fare di più nei giochi indipendendentemente dai core usati , quella amd sta più a riposo perchè i giochi non sfruttano le sue risorse. ma il nm di core non c'entra molto. altrimenti avremmo una situazione tipo AC3/4 con 1 core o 2 al 100% e il resto a spasso
La storia dei due core è una cavolata.
Ormai è provato che 4 core non sono più sufficienti e che 6 sono il minimo necessario per i giochi moderni. Con otto ci sono dei vantaggi in alcuni giochi.
Ma certo, era una esasperazione del concetto... chi non ha un 4 core oggi scusa?
Era per dire che l'utilizzo dei core riduce esponenzialmente i titoli che ne fanno uso, quindi 2 cores (è un esempio!) verranno sfruttati dal 50% dei titoli, 4 cores dal restante 30%, 6 cores dal 15%, 8 cores dal 4%, 8+ cores dall'1% a dirla buona. Sono numeri a caso, ma rendono l'idea e la situazione non cambierà perché per quanto si credi, gli sviluppatori non sono idioti e lavorare in parallelo con gli attuali tool è dannatamente difficile.
Io penso alle prestazioni oggi, non a quelle che ipoteticamente potrei avere tra 5 anni, anche perché che me ne frega, tra 5 anni magari avrò cambiato altre 3 CPU.
mircocatta
15-07-2019, 23:32
La storia dei due core è una cavolata.
Ormai è provato che 4 core non sono più sufficienti e che 6 sono il minimo necessario per i giochi moderni. Con otto ci sono dei vantaggi in alcuni giochi.
credo stesse esagerando apposta, come la frase finale di acquistare una nvidia :asd:
però come vedi, confermi che è ancora lunga saturare gli 8 core, ma anche qui diventa difficile valutare la situazione visto che una piattaforma mi dura il triplo di tempo rispetto alle vga.
da quello che vedo dai bech in rete qualunque cpu tu prenda i core sono sempre usati in pari percentuale , quindi non penso sia un discorso di core , ma di architettura. l'architettura intel riesce a fare di più nei giochi indipendendentemente dai core usati , quella amd sta più a riposo perchè i giochi non sfruttano le sue risorse. ma il nm di core non c'entra molto. altrimenti avremmo una situazione tipo AC3/4 con 1 core o 2 al 100% e il resto a spasso
I bench sono bench.. è semplicissimo farli lavorare in parallelo su tutti i core. I videogiochi sono qualcosa che c'entra poco con i benchmark, perché devono distribuire task in real time e questi task devono lavorare in sincrono, quindi non riusciranno mai a ripartire il carico equamente e l'operazione diventa tanto più complessa, quanto più sono i core (o meglio i thread).
Come dici poi ci possono essere altri fattori ad influenzare le prestazioni (come ad esempio la latenza di accesso alle memorie) ma ad oggi la storia è la stessa di 10 anni fa: mhz a manetta, e Intel lo sa.. per questo sta pushando un'architettura a fine vita fino all'osso, perché finché riesce a spremere il clock, avrà sempre un vantaggio in quell'ambito di utilizzo.
peccato che leggendo vari forum o commenti di chi ha già acquistato , riporta di problemi di frequenze ram , frequenze cpu sotto le dichiarazioni da scatola , crash whea , e altro ancora.
informarsi prima di rispondere non ti costava nulla
Basta che vai qualche pagina indietro qui sul forum e vedi che sono abbastanza informato.
fraussantin
15-07-2019, 23:50
I bench sono bench.. è semplicissimo farli lavorare in parallelo su tutti i core. I videogiochi sono qualcosa che c'entra poco con i benchmark, perché devono distribuire task in real time e questi task devono lavorare in sincrono, quindi non riusciranno mai a ripartire il carico equamente e l'operazione diventa tanto più complessa, quanto più sono i core (o meglio i thread).
Come dici poi ci possono essere altri fattori ad influenzare le prestazioni (come ad esempio la latenza di accesso alle memorie) ma ad oggi la storia è la stessa di 10 anni fa: mhz a manetta, e Intel lo sa.. per questo sta pushando un'architettura a fine vita fino all'osso, perché finché riesce a spremere il clock, avrà sempre un vantaggio in quell'ambito di utilizzo.Si ho scritto bench e tu hai ragione , ma intendevo i bench fatti con i giochi .
Se guardi i video sul tubo eccetto roba vecchia o nuova particolarmente leggera , i core li usano in abbondanza , se non tutti almeno quelli reali ( non virtuali ) vengono usati.
Ma al 20 30% invece sui processori intel a percentuali più alte. Questo mi fa pensare che sia altro a frenare i giochi.
Ciò su cui si deve lavorare nell'immediato è l'aspetto bios per le generazioni precedenti di schede madri (370, 470, ecc); le mobo di nuova generazione magari avranno qualche inghippo ma sicuramente non la situazione drammatica delle vecchie schede.
Il fatto è che non riesco a capire quali dei problemi noti sono riferiti a schede delle precedenti gen e quali sono generici riscontrabili anche sulle x570, alla fine le recensioni son state tutte sulle nuove schede ma non sono andate benissimo...
Assolutamente no, gli Intel stanno avanti del 13% mediamente (nei soliti giochi provati nelle recensioni) in configurazione reale (cioè con setup e RAM che l'utente finale acquisterà e utilizzerà realmente). Forse ti riferisci ai test fatti con 9900K con RAM da 2666, quei test hanno senso scientifico ma non pratico: nessun utente comprerà un Intel senza accoppiarlo con 3200C14 o 3600C16.
Questa storia del "vado un po' meno nei giochi, però ho qualche core in più che forse mi sarà utile domani" viene ripetuta da anni ormai, come a voler giustificare una spesa che non trova riscontro pratico.
Oggi, nel gaming, siamo fortunati se vengono utilizzati due core... e voi state appresso a 12 cores.
Eh ma ci sono gli "altri usi".. no, non c'è nessun altro uso, quelli "amatoriali" ormai sono coperti dalle GPU (streaming e encoding video via nVEnc).
E poi tutto sto scannarsi per le CPU, quando la GPU è quella che determina l'80% delle prestazioni... compratevi una nVidia e pensate al resto dopo. :D
guarda fornte TPU:
test setup :
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-3700x/4.html
(entrambe le piattaforme con 3200c14, quindi a voler essere precisi i'IF non al massimo)
media di tutto :
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-3700x/22.html
Io ci gioco col pc ma faccio anche grafica ovviamente ognuno ha il suo.
Resta il fatto che come al solito le recensioni sono una dall'altra distanti, sul tubo `e pieni di side by side coi giochi, me ne sono guardati un po, facendo pure riferimento al frame time e all'1% low.
I benchmark In ST che MT parlano chiaro, poi ci sono giochi in cui va meglio intel e altri in cui va meglio ryzen.
certo se vuoi giocare e vuoi quei 5/10 fps in piu allora fai bene a valutare il 97k, pero una architettura `e presente da anni ormai ed `e ben ottimizzata (perche alla fine son sempre quelli), mentre l'altra appena uscita ed `e ben differente dai ryzen past gen, diamogli qualche mese.
fraussantin
15-07-2019, 23:59
Il fatto è che non riesco a capire quali dei problemi noti sono riferiti a schede delle precedenti gen e quali sono generici riscontrabili anche sulle x570, alla fine le recensioni son state tutte sulle nuove schede ma non sono andate benissimo...Da quello che ho provato a capirci , sulle vecchie schede con i nuovi ryzen va a donnine il pbo e l'oc delle memorie
Sulle nuove ci sono i crash delle nvidia , spariscono dati dagli ssd e le ventoline potrebbero frullare come dannate.
Per quanto riguarda le ventole credo sia un problema che si risolverà a brevissimo e riguarda solo alcune asrock .
Per il pcie ho letto in giro che la soluzione migliore è impostate tutto in pcie3.0( se si può fare con tutte le mobo , ma penso di si ) ma vi rendete conto di quanto ridicola che è sta cosa? Mi vendono a +100 euro una schedina con un modulino pcie4.0 e lo devo disattivare?
Si ho scritto bench e tu hai ragione , ma intendevo i bench fatti con i giochi .
Se guardi i video sul tubo eccetto roba vecchia o nuova particolarmente leggera , i core li usano in abbondanza , se non tutti almeno quelli reali ( non virtuali ) vengono usati.
Ma al 20 30% invece sui processori intel a percentuali più alte. Questo mi fa pensare che sia altro a frenare i giochi.
Se vedi come lavorano i core nella maggior parte dei giochi, il carico viene spostato repentinamente tra di essi, è davvero molto difficile trovare un videogioco che riesca a utilizzare molti core veramente simultaneamente.
Quindi certamente la prestazione singole core o comunque quella "boostabile" fa ancora una grossa differenza.
C'è certamente altro nell'architettura, ma sono convinto (a malincuore) che a oggi il clock faccia ancora la differenza.
certo se vuoi giocare e vuoi quei 5/10 fps in piu allora fai bene a valutare il 97k, pero una architettura `e presente da anni ormai ed `e ben ottimizzata (perche alla fine son sempre quelli), mentre l'altra appena uscita ed `e ben differente dai ryzen past gen, diamogli qualche mese.
Di questo ne abbiamo già parlato, ognuno fa le proprie valutazioni se sia conveniente o meno investire in una determinata piattaforma per ottenere delle modeste prestazioni in più. Credo che ne potremmo parlare fino allo sfinimento ognuno avrà le proprie idee.
Io però criticavo la frase che indicava i Ryzen come sullo stesso piano degli Intel in gaming, questa a mio parere è un'affermazione non corretta, sebbene non si prenda in esame prezzo, consumi, longevità o quant'altro.
Ritornando alle applicazioni reali, tu dici di "fare grafica", potresti indicarmi in quali ambiti concreti (almeno relativi al tuo utilizzo) trovi uno di questi Ryzen più performanti? Ad esempio, dove utilizzi proficuamente i 12 core di un 3900X? E quanti di questi ambiti specifici possano influenzare la scelta di un "utente medio"?
Di questo ne abbiamo già parlato, ognuno fa le proprie valutazioni se sia conveniente o meno investire in una determinata piattaforma per ottenere delle modeste prestazioni in più. Credo che ne potremmo parlare fino allo sfinimento ognuno avrà le proprie idee.
Io però criticavo la frase che indicava i Ryzen come sullo stesso piano degli Intel in gaming, questa a mio parere è un'affermazione non corretta, sebbene non si prenda in esame prezzo, consumi, longevità o quant'altro.
Ritornando alle applicazioni reali, tu dici di "fare grafica", potresti indicarmi in quali ambiti concreti (almeno relativi al tuo utilizzo) trovi uno di questi Ryzen più performanti? Ad esempio, dove utilizzi proficuamente i 12 core di un 3900X? E quanti di questi ambiti specifici possano influenzare la scelta di un "utente medio"?
faccio sta roba qua al momento, un modello 3d di scorpion (mk11) per stampa 3D.
https://i.postimg.cc/Yq4gY1L3/Screenshot-39.png
come vedi i programmi in uso, poi i vari photoshop, xnormal, keyshot, maya,
motionbuilder, ecc ecc
posso compararlo con un 8700k e con un 5820k, già il 2700x in multitasking
è un mostro per quello che costa.
zbrush e marvelous designer sono prettamente cpu intensive, fai conto che li utilizzo sempre entrambi aperti.
Un utente medio, credo utilizzi blender, o giochi facendo streaming, o scomprima files, pure mentre gioca, insomma non siamo piu al gioco e basta se posso far fare al computer altre cose finche pure mi faccio una partitina a pubbe.
Nel mio caso avrebbe senso un 3900x, ma io mi riferivoal 3700x (come già detto sopra) al momento la migliore cpu sul mercato come prezzo/prestazioni visto che in game equivale una qualsiasi altra cpu potresti elencarmi farcry, o altri titoli, potrei risponderti che su tw3, f1 2019/2018 e altri titoli ryzen va di piu.. o no?
non è solo intel adesso, piacente o nolente a me pare sia cosi.
Infine ti rispondo riguardo lútente medio e all'ambito specifico per cui uno sceglie ryzen al posto di un intel : il prezzo, una buona X470 con un 3700 e stai dentro al prezzo del solo 9900k o giu di li.
Ciao a tutti,
da oggi sono possessore pure io con ryzen.
Ma un ryzen 2600 :D
Con il fatto che tutti corrono dietro i ryzen 2 io mi sono comprato quello vecchio :D
paolo.oliva2
16-07-2019, 07:05
per l'ennesima volta lo han posticipato al 19
Ok. Io comunque l'ho in ordine.
paolo.oliva2
16-07-2019, 07:11
A questo punto aspetto di vedere le b550, ipotizzando settembre come data di uscita secondo voi potranno modificarle in caso capiscano a cosa son dovuti i vari problemi o sono già in produzione?
in game uguale al 3070x solo in overclock guadagna qualcosa in qualche titolo, comunque salvo problemi bios (risolvibili?) non vale la spesa almeno che non si è interessati agli rgb del dissipatore :Prrr: .
Paolo avevi ragione di brutto te ne do atto XD
Per me è anche più semplice la scelta, perché il procio lo sfrutto in MT e nella parallelizzazione. Se sfrutti i core, pure uno scrauso 1920X è superiore ad un 3800x.
ma un 3900X lo disintegra un 1920X.
cronos1990
16-07-2019, 07:14
Mah... tutte le considerazioni tecniche e pratiche vanno poi rapportate alle situazioni personali. Mi sono visto millemila grafici di prestazioni in questi giorni, e senza andare a riprenderli sintetizzando il tutto gli Intel hanno dimostrato di avere ancora un vantaggio per le pure applicazioni videoludiche. Possiamo poi discutere sulla reale percentuale, che comunque è mediamente bassa, ma lascia il tempo che trova.
L'unico "azzardo" che mi sento di fare, come già detto nei giorni scorsi, è che essendo i giochi tarati per le console bisogna far riferimento a quelle per come vengono programmati... e nel medio termine ritengo più che plausibile lo sfruttamento di 8 core, cioè come saranno le future PS/XBox.
Poi però non possiamo pretendere di consigliare gli altri basandoci solo sulle nostre esigenze o esperienze. Io ad oggi mi farei uno Zen 2 senza dubbio (anzi, acquisto il 3700x in mattinata), ma se un utente come mircocatta usa il PC solo per videogiocare con richieste di un certo tipo (2k, 144 FPS) trovo pur indicato l'acquisto di un Intel... ovviamente, compatibilmente con le sue disponibilità economiche.
Non mi pare un discorso tanto strano.
fraussantin
16-07-2019, 07:20
(anzi, acquisto il 3700x in mattinata),
Impavido :asd:
Scherzi a parte complimenti e facci sapere come va!.
Su che mobo lo piazzi?
paolo.oliva2
16-07-2019, 07:26
beh tanto per cominciare un intel da stock a 5.1 ghz prende si e no il 2/3%, e ti ci vuole il liquido e delid.
i ryzen son appena usciti, tempo qualche mese e si capira come tirarci fuori quel 4/5% che c'`e di differenza, senza contare eventuali ottimizzazioni softwares.
la review di tomshw manco le guardo sono no di parte, di piu.
E guardando velocemente tpu, un 9900k a 5ghz sta il 6/7% avanti a 720P. penso che basti come visione. il resto delle res sono uguali.
Non solo. Se valutiamo i 150€ in meno di procio e 100€ di dissipazione, è più della differenza tra acquistare una RX480 ed una 5700.
A parità di spesa andrebbe di più il 3700x
È oltre a ciò, sistema AMD ipgradabile e sistema Intel no, è poi con una prospettiva di vendita sull'usato ridicola... perché tra Zen3 e un Intel 10nm, chi cacchio acquizterebbe un 9900k a - 50% di quanto costa oggi?
Poi per carità, se avessi un 9900k non dico certo che bisogna passare a Zen2, ma di comprare un sistema nuovo Intel al posto di un Zen2, oddio... non vedo alcun motivo.
Gigibian
16-07-2019, 07:26
faccio sta roba qua al momento, un modello 3d di scorpion (mk11) per stampa 3D.
https://i.postimg.cc/Yq4gY1L3/Screenshot-39.png
come vedi i programmi in uso, poi i vari photoshop, xnormal, keyshot, maya,
motionbuilder, ecc ecc
posso compararlo con un 8700k e con un 5820k, già il 2700x in multitasking
è un mostro per quello che costa.
zbrush e marvelous designer sono prettamente cpu intensive, fai conto che li utilizzo sempre entrambi aperti.
Un utente medio, credo utilizzi blender, o giochi facendo streaming, o scomprima files, pure mentre gioca, insomma non siamo piu al gioco e basta se posso far fare al computer altre cose finche pure mi faccio una partitina a pubbe.
Nel mio caso avrebbe senso un 3900x, ma io mi riferivoal 3700x (come già detto sopra) al momento la migliore cpu sul mercato come prezzo/prestazioni visto che in game equivale una qualsiasi altra cpu potresti elencarmi farcry, o altri titoli, potrei risponderti che su tw3, f1 2019/2018 e altri titoli ryzen va di piu.. o no?
non è solo intel adesso, piacente o nolente a me pare sia cosi.
Infine ti rispondo riguardo lútente medio e all'ambito specifico per cui uno sceglie ryzen al posto di un intel : il prezzo, una buona X470 con un 3700 e stai dentro al prezzo del solo 9900k o giu di li.
:eek: :eek:
Spettacolare :)
sgrinfia
16-07-2019, 07:27
Mah... tutte le considerazioni tecniche e pratiche vanno poi rapportate alle situazioni personali. Mi sono visto millemila grafici di prestazioni in questi giorni, e senza andare a riprenderli sintetizzando il tutto gli Intel hanno dimostrato di avere ancora un vantaggio per le pure applicazioni videoludiche. Possiamo poi discutere sulla reale percentuale, che comunque è mediamente bassa, ma lascia il tempo che trova.
L'unico "azzardo" che mi sento di fare, come già detto nei giorni scorsi, è che essendo i giochi tarati per le console bisogna far riferimento a quelle per come vengono programmati... e nel medio termine ritengo più che plausibile lo sfruttamento di 8 core, cioè come saranno le future PS/XBox.
Poi però non possiamo pretendere di consigliare gli altri basandoci solo sulle nostre esigenze o esperienze. Io ad oggi mi farei uno Zen 2 senza dubbio (anzi, acquisto il 3700x in mattinata), ma se un utente come mircocatta usa il PC solo per videogiocare con richieste di un certo tipo (2k, 144 FPS) trovo pur indicato l'acquisto di un Intel... ovviamente, compatibilmente con le sue disponibilità economiche.
Non mi pare un discorso tanto strano.
No non è un discorso strano ....,magari fuori luogo e irrazionale.
fraussantin
16-07-2019, 07:38
Non solo. Se valutiamo i 150 in meno di procio e 100 di dissipazione, è più della differenza tra acquistare una RX480 ed una 5700.
A parità di spesa andrebbe di più il 3700x
È oltre a ciò, sistema AMD ipgradabile e sistema Intel no, è poi con una prospettiva di vendita sull'usato ridicola... perché tra Zen3 e un Intel 10nm, chi cacchio acquizterebbe un 9900k a - 50% di quanto costa oggi?
Poi per carità, se avessi un 9900k non dico certo che bisogna passare a Zen2, ma di comprare un sistema nuovo Intel al posto di un Zen2, oddio... non vedo alcun motivo.
Ai prezzi attuali ovviamente intel costa di più , ma se ci sarà quel drop ipotizzato ( ma ancora non visto) del 15% un 9900k con ram a 70 euro e mobo a 180 non sarebbero poi molto più costose di un 3700 con la ventolina amd e una 570 e delle ram 3200 jedec. Se poi uno si accontenta del 9700 la cosa si fa ancora più interessante. < PER I GIOCHI >
Come ho detto su sono più intetessato al 3700 per diversi motivi , ma ho paura che si ripeta il calvario della serie 1000 se non peggio.
nessuno29
16-07-2019, 07:49
Ai prezzi attuali ovviamente intel costa di più , ma se ci sarà quel drop ipotizzato ( ma ancora non visto) del 15% un 9900k con ram a 70 euro e mobo a 180 non sarebbero poi molto più costose di un 3700 con la ventolina amd e una 570 e delle ram 3200 jedec. Se poi uno si accontenta del 9700 la cosa si fa ancora più interessante. < PER I GIOCHI >
Come ho detto su sono più intetessato al 3700 per diversi motivi , ma ho paura che si ripeta il calvario della serie 1000 se non peggio.
Per i giochi vanno bene entrambi, perchè continuare ancora con questa storia dei giochi? ogni tanto fa 5 fps in più uno ogni tanto l'altro in full hd con una 2080 su 100+ fps... io lo trovo ridicolo. Già era ridicolo prima quando c'erano 10 fps di differenza figuriamoci ora.
paolo.oliva2
16-07-2019, 07:51
scusami Paolo, tante parole e non vedi che hai l'agesa "sbagliato" che sega le freq ed alza le all core?
io non darei giudizi fino al bios giusto... (mi sembra 1.0.0.3AB) e se non te lo danno cambia sta scheda mamma :P
Si si, per carità. Io ho solamente postato come va.
Ieri sera ho fatto dei test sotto carico... è assurdo.
Occhio e croce, a memoria, con 1 core 1 TH arriva a 4,3750GHz, con 4 TH sta a 4,350, con 8 TH perde 20MHz rispetto a 16TH e a 16TH sta sui 4,250GHz.
Se da bios tocchi moltiplicatore e/o Vcore, o resetta il bios o va meno.
Ora come ora non sono riuscito a capire se il PBO è già attivo (nel bios è in auto), perché se lo attivo il sistema non parte, se lo disattivo perdo un 200MHz ma il procio tiene lo stesso Vcore e scalda uguale.
Incredibile è che con 8 core ho 52 gradi, con 4 core ho 45 gradi... e suppergiu le stesse frequenze.
Però mi sento soddisfatto... ovvio che mi dà fastidio la situazione bios, ma quello che mi interessava (dissipazione) è meglio di quanto ipotizzavo. La situazione può solamente migliorare, e onestamente, considerando l'africa. Ora come ora so che avrò zero problemi con un 3700X e con un 3900X ci dovrei stare dentro. +/- 100/200 MHz contano solamente a livello di bench, nel reale perdere 250MHz su un 2700X X8 mi tirava, un 3900X a 4,2GHz su 12 core o 4,4GHz dice relativamente... ma 3900x X12 4,2GHz Vs 2700X X8 3,950GHz, ostia se dice.
fraussantin
16-07-2019, 07:52
Per i giochi vanno bene entrambi, perchè continuare ancora con questa storia dei giochi? ogni tanto fa 5 fps in più uno ogni tanto l'altro in full hd con una 2080 su 100+ fps... io lo trovo ridicolo. Già era ridicolo prima quando c'erano 10 fps di differenza figuriamoci ora.Con 2700 si andava dai 10 ai 20 con punte di 30 , sul tubo è pieno di video. Ora siamo li li davvero. Ma il punto del discorso non sono gli fps , ma lo sbatti di zeri .
Certo il 2700x sotto i 200 dollari adesso diventa intetessante e bugfree
nessuno29
16-07-2019, 07:57
Con 2700 si andava dai 10 ai 20 con punte di 30 , sul tubo è pieno di video. Ora siamo li li davvero. Ma il punto del discorso non sono gli fps , ma lo sbatti di zeri .
Certo il 2700x sotto i 200 dollari adesso diventa intetessante e bugfree
Punte di 30 in Full HD con una 2080ti, utile allora spendere 250 euro in più per il 9900k, per recuperare quei 30 fps e non giocare in full hd :D:D
Gyammy85
16-07-2019, 08:00
Queste sono le performance reali nei giochi
3600 vs 9600k
https://www.youtube.com/watch?v=hawJtoQKngM
https://www.youtube.com/watch?v=p_boEE1fynI
3700x dissi stock vs 9900k dissi custom in 10 giochi
https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM
Il resto sono chiacchiere
fraussantin
16-07-2019, 08:03
Punte di 30 in Full HD con una 2080ti, utile allora spendere 250 euro in più per il 9900k, per recuperare quei 30 fps e non giocare in full hd :D:DChi gioca online prob gioca davvero in 1080p o in 1440p a settaggi medi con una 2080 o una 2080ti
Cmq non è quello il succo del discorso: ancora a girarci intorno.
Non so se sei un gamer , ma ti posso assicurare che quando giochi ( e io gioco offline) e ti crasha il gioco quando hai ucciso un boss e ancora non hai salvato le bestemmie arrivano dove non ti immagini. Mi posso solo immaginare le emozioni che provano i gamer online se questo gli accade nel mezzo di una partita "seria".
Se non risolvono quanto prima e definitivamente i problemi di stabilità della nuova piatta ,amd si è giocata anche questa mandata di processori. (Almeno lato gaming)
cronos1990
16-07-2019, 08:20
Impavido :asd:
Scherzi a parte complimenti e facci sapere come va!.
Su che mobo lo piazzi?ASUS Prime X-470 PRO.
Ma non ho idea di quando acquisto tutte le componenti. Di sicuro aspetto l'uscita delle custom della 5700XT per decidere la scheda grafica.
Tu continui a pensare che ci voglia per forza una X570, ed è li che sbagli poi fai come vuoi
la ventolina sul SB è necessaria per pesanti carichi in raid su nvme 4.0, ergo non serve al 95% della gente normale, infatti mi aspetto che da bios possa essere disattivata (o al più scolleghi il cavetto e voilà)
Tutti sti problemi sui giochi non li ho visti su dieci siti di review, l'unico ad oggi è Destiny 2....
nevets89
16-07-2019, 08:31
Chi gioca online prob gioca davvero in 1080p o in 1440p a settaggi medi con una 2080 o una 2080ti
Cmq non è quello il succo del discorso: ancora a girarci intorno.
Non so se sei un gamer , ma ti posso assicurare che quando giochi ( e io gioco offline) e ti crasha il gioco quando hai ucciso un boss e ancora non hai salvato le bestemmie arrivano dove non ti immagini. Mi posso solo immaginare le emozioni che provano i gamer online se questo gli accade nel mezzo di una partita "seria".
Se non risolvono quanto prima e definitivamente i problemi di stabilità della nuova piatta ,amd si è giocata anche questa mandata di processori. (Almeno lato gaming)
D*o mio che pessimismo, magari sarà pure un problema progettuale e dovranno direttamente ritirare la serie dal mercato e dichiarare bancarotta...
oggi per te un ryzen 3000 non è una buona scelta, a settembre probabilmente lo sarà. per gli streamer un ryzen 3000 sarebbe una manna considerando quanto bene digeriscono l'encoding e gaming assieme.
freddye78
16-07-2019, 08:31
Ai prezzi attuali ovviamente intel costa di più , ma se ci sarà quel drop ipotizzato ( ma ancora non visto) del 15% un 9900k con ram a 70 euro e mobo a 180 non sarebbero poi molto più costose di un 3700 con la ventolina amd e una 570 e delle ram 3200 jedec. Se poi uno si accontenta del 9700 la cosa si fa ancora più interessante. < PER I GIOCHI >
Come ho detto su sono più intetessato al 3700 per diversi motivi , ma ho paura che si ripeta il calvario della serie 1000 se non peggio.
sono nella tua stessa situazione, volevo fare l'upgrade del mio attuale sistema con Ryzen 3700x ma visti i problemi che stanno uscendo in questi giorni mi sto chiedendo se non varrebbe la pena aspettare il drop dei prezzi dei 9900k visto che a me interessa unicamente il gaming.
fraussantin
16-07-2019, 08:32
Tu continui a pensare che ci voglia per forza una X570, ed è li che sbagli poi fai come vuoi
la ventolina sul SB è necessaria per pesanti carichi in raid su nvme 4.0, ergo non serve al 95% della gente normale, infatti mi aspetto che da bios possa essere disattivata (o al più scolleghi il cavetto e voilà)
Tutti sti problemi sui giochi non li ho visti su dieci siti di review, l'unico ad oggi è Destiny 2....Si sto pensando di optare anche per una 470 ,.ma mi scoccia rinunciate alla pcie 4 , che in un ottica futura potrebbe far comodo visto che cambio pc di rado ed è forse l'unico vero vantaggio su intel . ( Oltre al fatto che fra 3 anni potrei prendere un 4700x o a buon prezzo un 3950 e dare un refrash a tutto con pochi soldi)
Adesso non serve a niente , ma sulle rtx 4070 ( o relative amd) pottebbero fare la differenza. Specialmente se intel il prossimo anno ( o fra 2) la inserirà con i 10nm( o direttamente la pcie5)
fraussantin
16-07-2019, 08:33
sono nella tua stessa situazione, volevo fare l'upgrade del mio attuale sistema con Ryzen 3700x ma visti i problemi che stanno uscendo in questi giorni mi sto chiedendo se non vale la pena aspettare il drop dei prezzi dei 9900k, a me interessa unicamente il gaming
Diamo ragione a nevet89 e aspettiamo settembre. ;)
cronos1990
16-07-2019, 08:36
In effetti che io sappia, Zen 2 ha avuto solo problemi con Destiny 2 tra i giochi.
Asus risponde così a chi chiede lumi sui problemi di boot con il 3900x sulla ch6:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4166.html#post28045104
non serve commentare :muro:
Dany16vTurbo
16-07-2019, 08:53
Chi gioca online prob gioca davvero in 1080p o in 1440p a settaggi medi con una 2080 o una 2080ti
Cmq non è quello il succo del discorso: ancora a girarci intorno.
Non so se sei un gamer , ma ti posso assicurare che quando giochi ( e io gioco offline) e ti crasha il gioco quando hai ucciso un boss e ancora non hai salvato le bestemmie arrivano dove non ti immagini. Mi posso solo immaginare le emozioni che provano i gamer online se questo gli accade nel mezzo di una partita "seria".
Se non risolvono quanto prima e definitivamente i problemi di stabilità della nuova piatta ,amd si è giocata anche questa mandata di processori. (Almeno lato gaming)
Ma questi crash nei giochi sono evidenziati da qualche parte o sono soltanto congetture? :rolleyes:
I problemi devono risolverli i produttori di mobo nella quasi totalità dei casi, l'unica "falla" è il problema di avvio di Destiny 2 e il boot di certe distribuzioni linux in quanto è stato "lasciata a metà" un'istruzione della CPU
paolo.oliva2
16-07-2019, 09:03
https://i.ibb.co/0m4vwrS/a-HR0c-Dov-L21l-ZGlh-Lm-Jlc3-Rv-Zm1p-Y3-Jv-Lm-Nvb-S84-Lz-Yv-ODQ1-Mjg2-L29ya-Wdpbm-Fs-L2lt-YWdl-MDAx-Ln-Bu-Zw.png (https://ibb.co/Kb4S1Wk)
A me sono queste rece che fanno incacchiare.
Ricordo che dopo il CES, con la comparazione ES Zen2 Vs 9900k, si discusse dei consumi del 9900k e ricordo che si disse che un 9900k @4,7GHz consumava di più di un 2700X con PBO.
Il mio 2700X in PBO stava a @4,2GHz tutti i core... e la tabella sopra riporta che un 2700X @4,2GHz consuma oltre il 20% in più di un 9900k @5GHz.
Qualcosa non torna.
Poi c'è il 3800X @4,3GHz... il mio 3700X va tranquillo a - 25MHz su 8 core, quindi è paragonabile... e lì lo danno con consumi di pochissimo inferiori al 2700X :confused:
Eppure io con lo stesso AIO ho temp di molto inferiori al 2700X :confused:
Il 3900x lo danno con consumo superiore al 2700X, boh, diciamo che mi ricordavo un po' meno, non un po' di più.
Con PBO riportano un consumo superiore al 2920X... ma il 2920X è 180W TDP... :confused:
Qual'è il senso? Un Zen2 X8 con PBO consuma il 25% in meno di un 2700X e il 3900x con PBO consuma +10% rispetto ad un 2920X?
Con la tabella riportata da Anand sui consumi massimi per ogni segmento TDP di Zen2, un 3900X non può in nessun modo superare i consumi di un TR4 180W TDP.
A me del confronto Intel non frega una mazza, perché qualsiasi cosa può scrivere, l'offerta Intel va Zen2 è inconfrontabile in MT in prezzo/prestazioni... però mi sono preso un 3700x perché sembrava che scaldasse quanto un 2700X, e me lo ritrovo freddo a parità di dissipazione (stesso AIO) Vs 2700X. Mo' ci perderò dei soldi a venderlo usato e prenderò un 3900X, e mi tocca stare con l'ansia fino a quando non lo proverò?
Se ci fosse il 3950x che consumo riporterebbero? Quanto un 2990WX? E poi scappano rece di 3950X montate su una B350, e si, per magia una B350 è diventata una top X399.
È che cacchio...
La correzione del bios per Destiny 2 è gia disponibile presso i produttori di Mb. Devono solo implementarla.
cronos1990
16-07-2019, 09:10
La correzione del bios per Destiny 2 è gia disponibile presso i produttori di Mb. Devono solo implementarla.Quindi possiamo dire che di fatto al momento non sono note problematiche di stabilità/crash con qualunque videogioco... ed estenderei il concetto a tutti i programmi finora testati con questi Zen 2.
L'unico problema riguarda quindi un numero limitato di distribuzioni Linux per via di un'istruzione che mi sembra più un refuso obsoleto.
Non capisco dove sarebbero tutti questi problemi di stabilità... posto il fatto che qualche problema era da mettere in preventivo, e che finora sembra quasi tutto tranquillo sotto questo punto di vista.
Ammetto che forse mi sto un poco auto-rassicurando :asd:
freddye78
16-07-2019, 09:11
Diamo ragione a nevet89 e aspettiamo settembre. ;)
era già mia intenzione ma le idee in questo momento sono poco chiare :confused:
A me sono queste rece che fanno incacchiare.
CUT
dalla stessa recensione:
https://img.purch.com/r/711x457/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9TL1QvODQ0NzMzL29yaWdpbmFsLzE1LnBuZw==
https://img.purch.com/r/711x457/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9TL1YvODQ0NzM1L29yaWdpbmFsLzE0LnBuZw==
a seconda del tipo di istruzioni eseguite la situazione ha una marcata variabilità, se prendi una sola rilevazione in una condizione con la quale non hai riscontro diretto è normale che puoi trarre conclusioni apparentemente incoerenti.
inoltre nelle condizioni a clock fisso dovresti mettere in conto anche la tensione di funzionamento, perché per ovvie ragioni se tu hai che so 4.25GHz a 1.29v è meno dispendioso rispetto ad avere 4.2GHz a 1.37v
come vedi i programmi in uso, poi i vari photoshop, xnormal, keyshot, maya,
motionbuilder, ecc ecc
Ed è esattamente quello che volevo farti notare, per questo te l'ho chiesto, quanti utenti di questo thread si riflettono in tale utilizzo? :)
Un utente medio, credo utilizzi blender, o giochi facendo streaming, o scomprima files, pure mentre gioca, insomma non siamo piu al gioco e basta se posso far fare al computer altre cose finche pure mi faccio una partitina a pubbe.
Ma figuriamoci, l'utente "medio" di oggi che tiene aperto blender mentre gioca a PUBG? C'mon. :)
Passi lo streamer... che oggi può contare sull'encoding GPU che non impegna affatto la CPU.
non è solo intel adesso, piacente o nolente a me pare sia cosi.
Non lo è mai stato, chi sceglie Intel lo fa per avere prestazioni massime nei giochi. E' un discorso analogo a nVidia per quanto riguarda le GPU.
E' un discorso che esula dal prezzo... e comunque non esiste mica solo il 9900K.. c'è pure il 9700K.
fraussantin
16-07-2019, 09:19
Quindi possiamo dire che di fatto al momento non sono note problematiche di stabilità/crash con qualunque videogioco... ed estenderei il concetto a tutti i programmi finora testati con questi Zen 2.
L'unico problema riguarda quindi un numero limitato di distribuzioni Linux per via di un'istruzione che mi sembra più un refuso obsoleto.
Non capisco dove sarebbero tutti questi problemi di stabilità... posto il fatto che qualche problema era da mettere in preventivo, e che finora sembra quasi tutto tranquillo sotto questo punto di vista.
Ammetto che forse mi sto un poco auto-rassicurando :asd:I problemi riguardano perlopiù le x570 e il pcie4.0.
Poi avendoci una 470 prime pro i bios li avrai sicuramente aggiornati a breve. È una scheda diffusissima asus non la lascerà indietro.
Quindi possiamo dire che di fatto al momento non sono note problematiche di stabilità/crash con qualunque videogioco... ed estenderei il concetto a tutti i programmi finora testati con questi Zen 2.
L'unico problema riguarda quindi un numero limitato di distribuzioni Linux per via di un'istruzione che mi sembra più un refuso obsoleto.
Non capisco dove sarebbero tutti questi problemi di stabilità... posto il fatto che qualche problema era da mettere in preventivo, e che finora sembra quasi tutto tranquillo sotto questo punto di vista.
Ammetto che forse mi sto un poco auto-rassicurando :asd:
I produttori delle Mb devono fare la loro parte.
Un bios che migliora stabilità e compatibilità con ram, ssd e periferiche, è normale.
Sulla mia Mb b350, ho ricevuto 15 bios ufficiali in 30 mesi oltre ad una decina di beta e spero che accada anche nei prossimi mesi perché significherebbe che non è stata abbandonata.
paolo.oliva2
16-07-2019, 09:29
Quindi possiamo dire che di fatto al momento non sono note problematiche di stabilità/crash con qualunque videogioco... ed estenderei il concetto a tutti i programmi finora testati con questi Zen 2.
L'unico problema riguarda quindi un numero limitato di distribuzioni Linux per via di un'istruzione che mi sembra più un refuso obsoleto.
Non capisco dove sarebbero tutti questi problemi di stabilità... posto il fatto che qualche problema era da mettere in preventivo, e che finora sembra quasi tutto tranquillo sotto questo punto di vista.
Ammetto che forse mi sto un poco auto-rassicurando :asd:
La X470 Taichi credo che al momento sia la più castrata dai bios.
Ieri sera ho fatto altre prove (ho 3 famiglie diverse di DDR4) e non c'è nulla da fare. Più di 2133 le DDR4 non vanno. Però mi sembra strano...
Può essere che tutte le DDR4 hanno come Jedec 2133... Potrei montare le 2933 jedec che ho sulla X399... Ma onestamente vedo comunque performance buone in MT, aspetto aggiornamenti bios.
Sulla X570 Taichi hanno tirato fuori il 9 l'aggiornamento Agesa 1.0.0.3 (non specificato se AB), penso che a breve uscirà pure per la X470.
CUT
Non lo è mai stato, chi sceglie Intel lo fa per avere prestazioni massime nei giochi. E' un discorso analogo a nVidia per quanto riguarda le GPU.
E' un discorso che esula dal prezzo.
quando la prestazione massima è sopra il 30% ok, ma per avere un +5/10% in 1080p (e sono stato molto largo, vedi immagine sotto) e parità dal 1440p in su io ci penso 1000 volte prima di spendere di più.
visto che oramai si sta cominciando a virare verso il 1440p dove la cpu non influisce come sul fhd l'equazione è facile. spendo meno, vado uguale = prendo quello che mi fa spendere meno.
ora come ora, visti i risultati di questi ryzen, la scelta c'è: basta farla con il cervello anzichè con il proprio "sentimento"... :p
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/prestazioni_medie_giochi_1920.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/prestazioni_medie_giochi_2560.png
stefano192
16-07-2019, 09:38
Quindi da quanto ho capito tra 3600 e 3600x il prezzo non giustifica la differenza di prestazioni, e tra il 3700x e 3800x stesso discorso anche se c'è un divario leggermente maggiore tra i due rispetto al 3600 e 3600x?
Perché pensavo di acquistare il tutto verso fine agosto/inizio settembre ma a quanto pare le cose sono cambiate e quindi forse acquisto ora. :O :mc:
cronos1990
16-07-2019, 09:42
La X470 Taichi credo che al momento sia la più castrata dai bios.
Ieri sera ho fatto altre prove (ho 3 famiglie diverse di DDR4) e non c'è nulla da fare. Più di 2133 le DDR4 non vanno. Però mi sembra strano...
Può essere che tutte le DDR4 hanno come Jedec 2133... Potrei montare le 2933 jedec che ho sulla X399... Ma onestamente vedo comunque performance buone in MT, aspetto aggiornamenti bios.
Sulla X570 Taichi hanno tirato fuori il 9 l'aggiornamento Agesa 1.0.0.3 (non specificato se AB), penso che a breve uscirà pure per la X470.Mi pare di aver capito che in generale la MSI è quella con maggiori problemi di BIOS.
Gyammy85
16-07-2019, 09:46
Mi pare di aver capito che in generale la MSI è quella con maggiori problemi di BIOS.
MSI è una marca molto sopravvalutata
freddye78
16-07-2019, 09:46
quando la prestazione massima è sopra il 30% ok, ma per avere un +5/10% in 1080p (e sono stato molto largo, vedi immagine sotto) e parità dal 1440p in su io ci penso 1000 volte prima di spendere di più.
visto che oramai si sta cominciando a virare verso il 1440p dove la cpu non influisce come sul fhd l'equazione è facile. spendo meno, vado uguale = prendo quello che mi fa spendere meno.
ora come ora, visti i risultati di questi ryzen, la scelta c'è: basta farla con il cervello anzichè con il proprio "sentimento"... :p
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/prestazioni_medie_giochi_2560.pngè stato proprio quest'ultimo bench a convincermi a puntare al 3700x(inizialmente pensavo di investire sul 3900x) dal momento che io gioco a risoluzione 3440x1440p e la differenza prestazionale rispetto al top intel è veramente risibile con un risparmio economico notevole.
Però sti problemi di bios acerbi sulle mobo mi hanno un po' frenato
quando la prestazione massima è sopra il 30% ok, ma per avere un +5/10% in 1080p (e sono stato molto largo, vedi immagine sotto) e parità dal 1440p in su io ci penso 1000 volte prima di spendere di più.
Sono valutazioni personali, se ne parlava in un altro thread. E cioè quanto si è disposti a spendere per avere quel "poco" in più.
C'è chi tende a scegliere la soluzione più conveniente, c'è chi vuole il top "senza se e senza ma".
In questo campo (ma è una verità applicabile a tutte le soluzioni "enthusiast", non limitatamente ai videogiochi) raramente le prestazioni seguono linearmente i prezzi, c'è sempre il punto dove piccoli incrementi prestazionali o qualitativi si pagano molto di più.
visto che oramai si sta cominciando a virare verso il 1440p dove la cpu non influisce come sul fhd l'equazione è facile. spendo meno, vado uguale = prendo quello che mi fa spendere meno.
ora come ora, visti i risultati di questi ryzen, la scelta c'è: basta farla con il cervello anzichè con il proprio "sentimento"... :p
Se prendi una CPU che costa di più ma va di meno... sei senza dubbio uno sciocco, su questo non ci piove. :)
Il discorso il più delle volte non è tanto quello da "fanboy" puro (cioè scelgo AMD o Intel perché mi piace l'uno o l'altro logo) quanto piuttosto: io col PC ci faccio questo, voglio il massimo, scelgo quella CPU.
Se so che col PC ci gioco soltanto e voglio il massimo, compro Intel e nVidia, se col PC ci faccio pure altro, sceglierò altre soluzioni che possono favorire o meno AMD, se voglio una build "budget" sceglierò un'altra soluzione ancora.. e così via.
Secondo me, l'essenziale è non mentire a se stessi, perché qui pare che siano diventati tutti improvvisamente "productive", quasi a giustificare una scelta. Per me una frase come: "so di andare 5/10% (o quello che è) meno nei giochi, però WOW in molte altre cose sono avanti", pur sapendo che il PC lo accendi solo per giocarci (e quelle "altre cose" non le farai mai), è una frase senza senso; cioè se ci giochi soltanto, fatti la build per giocare e non cominciare a pensare che forse potresti diventare improvvisamente un grafico 3D.
Mi pare di aver capito che in generale la MSI è quella con maggiori problemi di BIOS.
Hanno fatto la vaccata di risparmiare sulla dimensione del BIOS ( 16 MB invece che i 32 degli altri ) e per farci stare il supporto ai Ryzen 3000 hanno dovuto fare i salti mortali togliendo il supporto RAID o semplificando i menù
Il problema grosso è se già adesso sono in crisi per supportare i Ryzen 3000 non oso immaginare cosa succederà coi Ryzen 4000
mircocatta
16-07-2019, 09:57
Non solo. Se valutiamo i 150€ in meno di procio e 100€ di dissipazione, è più della differenza tra acquistare una RX480 ed una 5700.
A parità di spesa andrebbe di più il 3700x
È oltre a ciò, sistema AMD ipgradabile e sistema Intel no, è poi con una prospettiva di vendita sull'usato ridicola... perché tra Zen3 e un Intel 10nm, chi cacchio acquizterebbe un 9900k a - 50% di quanto costa oggi?
Poi per carità, se avessi un 9900k non dico certo che bisogna passare a Zen2, ma di comprare un sistema nuovo Intel al posto di un Zen2, oddio... non vedo alcun motivo.
ma i prossimi zen a 7nm+ saranno ancora su am4?
TheCranberrySawUs
16-07-2019, 09:59
ma i prossimi zen a 7nm+ saranno ancora su am4?
+1 per la domanda
Ciao a tutti,
da oggi sono possessore pure io con ryzen.
Ma un ryzen 2600 :D
Con il fatto che tutti corrono dietro i ryzen 2 io mi sono comprato quello vecchio :D
:D il 2600 CPU spettacolare
Dany16vTurbo
16-07-2019, 10:04
Se so che col PC ci gioco soltanto e voglio il massimo, compro Intel e nVidia, se col PC ci faccio pure altro, sceglierò altre soluzioni che possono favorire o meno AMD, se voglio una build "budget" sceglierò un'altra soluzione ancora.. e così via.
Scegliere Intel ORA, anche per un ipotetico 5% di performance in più, è da schiocchi per il semplice motivo che acquisterai un socket morto, a cui mancano delle feature al momento esclusive a X570.
AM4 permetterà (produttori di MB permettendo) un ulteriore upgrade alla CPU e star tranquilli sul lato PCIex (anche se le differenze son sempre minime..).
Un gamer oggi magari gioca soltanto, domani magari si cimenterà nello streaming, non così lontana come ipotesi, anche qui a svantaggio di Intel.
Ed è esattamente quello che volevo farti notare, per questo te l'ho chiesto, quanti utenti di questo thread si riflettono in tale utilizzo? :)
Ma figuriamoci, l'utente "medio" di oggi che tiene aperto blender mentre gioca a PUBG? C'mon. :)
Passi lo streamer... che oggi può contare sull'encoding GPU che non impegna affatto la CPU.
Non lo è mai stato, chi sceglie Intel lo fa per avere prestazioni massime nei giochi. E' un discorso analogo a nVidia per quanto riguarda le GPU.
E' un discorso che esula dal prezzo... e comunque non esiste mica solo il 9900K.. c'è pure il 9700K.
Guarda che non ho scritto che apre blender mentre gioca, ma che lo utilizza.
Sarà strano per te, ma epic ha appena foraggiato di non so quanti milioni di $ la blender foundation, cioè una compagnia di videogames foraggia blender? Come mai?
Si c’è pure il 9700k e c’e Pure il 3600.
Se non fosse per quei 1-2 titoli su tpu la media sarebbe zero differenze.
Comunque si il 9700k gran bella cpu, però io la considero castrata eh :)
ma i prossimi zen a 7nm+ saranno ancora su am4?
+1 per la domanda
Per quanto mostrato fino ad ora sì.
Tutte le vecchie slide mostravano "Vermeer" (7nm+) 2020 su am4.
Guarda che non ho scritto che apre blender mentre gioca, ma che lo utilizza.
Sarà strano per te, ma epic ha appena foraggiato di non so quanti milioni di $ la blender foundation, cioè una compagnia di videogames foraggia blender? Come mai?
Si c’è pure il 9700k e c’e Pure il 3600.
Se non fosse per quei 1-2 titoli su tpu la media sarebbe zero differenze.
Comunque si il 9700k gran bella cpu, però io la considero castrata eh :)
il fatto e' che si prende a riferimento il 9900k che in realta' vende pochissimo.
Cioe' il concetto "mi prendo il 9900k perche' e' il top", non fa mercato e serve a poco.
OrazioOC
16-07-2019, 10:12
il fatto e' che si prende a riferimento il 9900k che in realta' vende pochissimo.
Cioe' il concetto "mi prendo il 9900k perche' e' il top", non fa mercato e serve a poco.
Mah, insomma, non è che venda così poco, fino alla settima scorsa su amazon era costantemente tra le prime 5 cpu vendute.:rolleyes:
PhateTheMasterOfDoom
16-07-2019, 10:13
Mi pare di aver capito che in generale la MSI è quella con maggiori problemi di BIOS.
Attualmente sulla mia MSI B450 Tomahawk funziona tutto bene TRANNE il dual channel sulle RAM.
Ho acquistato due banchi da 16GB di Corsair Vengeance 3200 e da BIOS sono riuscito a portarle stabilmente a 3600 CL16 ma indipendentemente dalla frequenza il PC non si avvia se le inserisco negli slot alternati per il dual channel :doh:
Scegliere Intel ORA, anche per un ipotetico 5% di performance in più, è da schiocchi
E' questo modo di pensare che non condivido. Sembra uno con una panda che dice a quello con la ferrari, che è uno sciocco perché ha speso 100 volte di più per comprarsi un'auto che in definitiva fa solo il doppio della velocità, quindi avrebbe dovuto spendere, al massimo, il doppio.
Parlando di socket, si è visto le mobo "multi-generazionali" poi nel pratico dove vanno a finire.
Sembra poi che stiamo acquistando una casa. E' un prodotto tecnologico, siamo abituati a cambiare telefonino ogni sei mesi, ma ci scandalizziamo se dobbiamo comprare una nuova mobo (250€ di roba.. quando ne spendiamo 3 volte tanto per cambiare GPU un giorno si e uno no).
Queste a me appaiono forzature più che vere e proprie giustificazioni. Se mi faccio una build oggi, la faccio per usarla oggi, e quello che succederà fra X anni... si vedrà.
Un gamer oggi magari gioca soltanto, domani magari si cimenterà nello streaming, non così lontana come ipotesi, anche qui a svantaggio di Intel.
Perché dovrei usare la CPU per streamare quando posso usare la GPU che lo fa in modo più efficiente e impegnando in modo impercettibile le risorse?
Tra l'altro questa storia del multi-tasking non è proprio come uno se l'immagina e cioè che siccome ho 12 cores posso fare il doppio delle cose che potrei fare con un 6 cores e alla stessa velocità, ci sono i bus, l'accesso alle memorie, avere 12 core non è come avere due PC con due 6 core distinti e quindi posso farci mille cose in background mentre sto giocando.
paolo.oliva2
16-07-2019, 10:15
Questo è Ryzen Master su Zen2
https://i.ibb.co/Ry5CK3x/ryzen-master-e-88-W.png (https://ibb.co/749GDnw)
Lo posto per un semplice motivo.
Se guardate verso i core, c'è una selezione.
Praticamente OGNI Chiplet ha:
- il core più performante del Chiplet
- un secondo core più performante del CCX
- seguono altri 2 core "medi" ed infine il resto.
Potendo utilizzare 2 chiplet a procio, praticamente già la selezione del core all'interno del chiplet aiuta ad avere frequenze più elevate a pari carico rispetto ad 1 Chiplet.
Esempio, ipotizzando 2 chiplet con la medesima selezione.
Core 1 4,4GHz
Core 2 4,3GHz
Core 3 4,2GHz
Core 4-8 4,1GHz.
Avendo 2 Chiplet, con carico su 2 core, si andrebbe a 4,4GHz Vs 4,3GH di 1 Chiplet e così via per gli altri.
È questo il grande vantaggio di AMD con l'MCM, perché comunque anche senza una selezione top del chiplet, riesce ad offrire ciò che con monolitico sarebbe una selezione top.
Ed è per questo che a suo tempo avevo previsto che i top di gamma X12 e X16 avrebbero avuto frequenze superiori a pari carico Vs gli X8.
scatolone
16-07-2019, 10:16
MSI è una marca molto sopravvalutata
Piccolo OT: dopo l'inc***ta che ho preso con la serie Armor delle GPU quoto :D
Un gamer oggi magari gioca soltanto, domani magari si cimenterà nello streaming, non così lontana come ipotesi, anche qui a svantaggio di Intel.
puoi in ogni caso riversare il compito sull'encoder della scheda grafica con un impatto inferiore sulle prestazioni, e rigiro la domanda fatta in precedenza:
se la qualità maggiore offerta da un preset più impegnativo viene annullata poi dalla ricompressione attuata dal servizio a cui ti appoggi, è realmente un bonus così utile in quell'ottica di utilizzo?
ad esempio in questo caso con un 3600 più scheda grafica top otterresti prestazioni maggiori ed un flusso dati pressoché equivalente che con 3900X e una scheda dal costo di 300€ inferiore.
sbaglio?
Mah, insomma, non è che venda così poco, fino alla settima scorsa su amazon era costantemente tra le prime 5 cpu vendute.:rolleyes:
su amazon non ci sono i volumi di vendita e di cpu non ce ne sono a centinaia, e ancora non c'era zen2
comunque ti lascio qualche dato cosi' t'aggiorni:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/07/AMD-Ryzen-vs-Intel-Core-CPU-Market-Share_Korea_3-740x740.png
alemax505
16-07-2019, 10:18
La X470 Taichi credo che al momento sia la più castrata dai bios.
Ieri sera ho fatto altre prove (ho 3 famiglie diverse di DDR4) e non c'è nulla da fare. Più di 2133 le DDR4 non vanno. Però mi sembra strano...
Può essere che tutte le DDR4 hanno come Jedec 2133... Potrei montare le 2933 jedec che ho sulla X399... Ma onestamente vedo comunque performance buone in MT, aspetto aggiornamenti bios.
Sulla X570 Taichi hanno tirato fuori il 9 l'aggiornamento Agesa 1.0.0.3 (non specificato se AB), penso che a breve uscirà pure per la X470.
cerca nel bios e vedi se puoi settare il DRAM boot voltage a 1.35v-1.45v anche io avevo problemi con le ram oltre 2666Mhz con la mia mobo , messo 1.375v e le ram mi vanno come prima con il r5 2600 anzi un po piu veloci ma io ho 4x8gb quindi mi va bene cosi ;)
Quindi da quanto ho capito tra 3600 e 3600x il prezzo non giustifica la differenza di prestazioni, e tra il 3700x e 3800x stesso discorso anche se c'è un divario leggermente maggiore tra i due rispetto al 3600 e 3600x?
Perché pensavo di acquistare il tutto verso fine agosto/inizio settembre ma a quanto pare le cose sono cambiate e quindi forse acquisto ora. :O :mc:
se non ti interessa fare oc allora si non ci sono differenze tranne il fatto che il 3600 non arrivera mai a 4.3-4.4 Ghz all core, invece il 3600x dovrebbe farcela ;) te lo dice uno che il 3600 lo ha provato e ora aspetta il 3800x in consegna domani mattina:sofico: i ryzen 3000 da 65w non andranno mai come quelli da105w o 95w a parte qualche sample fortunato che ha eluso il binning di AMD:read:
il fatto e' che si prende a riferimento il 9900k che in realta' vende pochissimo.
Cioe' il concetto "mi prendo il 9900k perche' e' il top", non fa mercato e serve a poco.
Guarda anche a me piace il 9900k, e l’ho valutato più volte.
Però, c’è un pero. In oc di sola cpu ti spara oltre 200watt per 2-3% in più.
In qualsiasi benchmark cpu viene o pareggiato o disintegrato dai Ryzen 2.
Nei giochi si sta davanti senza ombra di dubbio, ma mi sono guardato più review
E video e si ci sono alcuni titoli che Intel detta legge, ma vuoi per un motivo o per un altro, i titoli dove accade il contrario nelle review non ci sono, vedi csgo (tra l’altro uno tra i più giocati su steam) , f1 ecc.
Alla fine que che vedo, giocando pure io competitivo online, a 1440p/144hz, una differenza che non da giustificazione per il semplice fatto che già avere 100 fps in qualsiasi gioco al MASSIMO dei dettagli significa che sto già bene, perché so a prescindere che per giocare al massimo online devi avere solo bassa latenza e là si ha abbassando al minimo il dettaglio grafico.
Ora con i 2xxx c’era una sostanziale differenza con questi siamo su differenze minime. Fermo restando che quando hai 150fps online stai già più che bello è sistemato.
Poi c’e Il resto, la gente gioca, stremma, scomprime.. ecc, utente
Medio? Sì certo 9900k e asus hero XI
cronos1990
16-07-2019, 10:27
i ryzen 3000 da 65w non andranno mai come quelli da105w o 95w apparte qualche sample fortunato che ha eluso il binning di AMD:read:Ma di "quanto" quelli con TDP a 105w andranno di più rispetto ai 65w (vedi appunto 3800x vs 3700x)?
Perchè mi pare che, almeno per ora, in OC più di tanto non riesci a ottenere. Vale davvero la spesa in più?
Gyammy85
16-07-2019, 10:28
Guarda anche a me piace il 9900k, e l’ho valutato più volte.
Però, c’è un pero. In oc di sola cpu ti spara oltre 200watt per 2-3% in più.
In qualsiasi benchmark cpu viene o pareggiato o disintegrato dai Ryzen 2.
Nei giochi si sta davanti senza ombra di dubbio, ma mi sono guardato più review
E video e si ci sono alcuni titoli che Intel detta legge, ma vuoi per un motivo o per un altro, i titoli dove accade il contrario nelle review non ci sono, vedi csgo (tra l’altro uno tra i più giocati su steam) , f1 ecc.
Alla fine que che vedo, giocando pure io competitivo online, a 1440p/144hz, una differenza che non da giustificazione per il semplice fatto che già avere 100 fps in qualsiasi gioco al MASSIMO dei dettagli significa che sto già bene, perché so a prescindere che per giocare al massimo online devi avere solo bassa latenza e là si ha abbassando al minimo il dettaglio grafico.
Ora con i 2xxx c’era una sostanziale differenza con questi siamo su differenze minime. Fermo restando che quando hai 150fps online stai già più che bello è sistemato.
Poi c’e Il resto, la gente gioca, stremma, scomprime.. ecc, utente
Medio? Sì certo 9900k e asus hero XI
Su csgo tutti i zen 2 vanno più di intel, idem dota 2, idem AC (fino a ieri unico termine di paragone, stile cinebench pre-ryzen), perde giusto in gta5 qualcosina e tomb raider per una incomprensione fra le rtx e zen 2, perché utilizzando le radeon vanno uguali, di cosa stiamo parlando?
paolo.oliva2
16-07-2019, 10:28
E' questo modo di pensare che non condivido. Sembra uno con una panda che dice a quello con la ferrari, che è uno sciocco perché ha speso 100 volte di più per comprarsi un'auto che in definitiva fa solo il doppio della velocità, quindi avrebbe dovuto spendere, al massimo, il doppio.
Parlando di socket, si è visto le mobo "multi-generazionali" poi nel pratico dove vanno a finire.
Sembra poi che stiamo acquistando una casa. E' un prodotto tecnologico, siamo abituati a cambiare telefonino ogni sei mesi, ma ci scandalizziamo se dobbiamo comprare una nuova mobo (250€ di roba.. quando ne spendiamo 3 volte tanto per cambiare GPU un giorno si e uno no).
Queste a me appaiono forzature più che vere e proprie giustificazioni. Se mi faccio una build oggi, la faccio per usarla oggi, e quello che succederà fra X anni... si vedrà.
Perché dovrei usare la CPU per streamare quando posso usare la GPU che lo fa in modo più efficiente e impegnando in modo impercettibile le risorse?
Tra l'altro questa storia del multi-tasking non è proprio come uno se l'immagina e cioè che siccome ho 12 cores posso fare il doppio delle cose che potrei fare con un 6 cores e alla stessa velocità, ci sono i bus, l'accesso alle memorie, avere 12 core non è come avere due PC con due 6 core distinti e quindi posso farci mille cose in background mentre sto giocando.
Infatti Zen2 ha si raddoppiato i core, ma ha anche raddoppiato la banda PCI e il sopporto a DDR4 3200 c'è nativo (Vs 2666 di Intel).
Purtroppo se si continua a considerare il PC in ST o come una console, è ovvio che le differenze non risaltano.
Però se consideri il PC come strumento professionale, un Zen2 3900X/3950X AM4 su X570 è già simile in I/O alla piattaforma superiore Intel, perché su AM4 un SSD PCI4 lo monti e sfrutti la banda in più, su HDET Intel no, è 40 linee PCI 3.0 come banda sono uguali alle 20 PCI 4.0 di una X570, la differenza è che hai tutto ad una frazione di prezzo e di consumo.
P. S.
Ho dimenticato dual/quad channel, ma è anche per questo che AMD ha raddoppiato la L3 su Zen2.
Non è che voglio dire che un Zen2 AM4 sia professionale, per carità, ma fa un certo senso che un top AM4 3950X vada quasi come il top HDET Intel ad 1/3 del costo e metà consumo.
Però nel giudizio globale, credo che non si tenga in considerazione che a parità di costo un 3900X va poco di meno di un 9900k dove il 9900k va forte, ma per contro il 9900k va MOLTO meno dove il 3900x va forte.
Quindi da quanto ho capito tra 3600 e 3600x il prezzo non giustifica la differenza di prestazioni, e tra il 3700x e 3800x stesso discorso anche se c'è un divario leggermente maggiore tra i due rispetto al 3600 e 3600x?
Perché pensavo di acquistare il tutto verso fine agosto/inizio settembre ma a quanto pare le cose sono cambiate e quindi forse acquisto ora. :O :mc:
Niente batte il numero di core, a patto di usarli. 100-200MHz qua e là incidono molto meno.
C'è roba più importante su cui spendere quella differenza di prezzo.
Dany16vTurbo
16-07-2019, 10:32
puoi in ogni caso riversare il compito sull'encoder della scheda grafica con un impatto inferiore sulle prestazioni, e rigiro la domanda fatta in precedenza:
se la qualità maggiore offerta da un preset più impegnativo viene annullata poi dalla ricompressione attuata dal servizio a cui ti appoggi, è realmente un bonus così utile in quell'ottica di utilizzo?
ad esempio in questo caso con un 3600 più scheda grafica top otterresti prestazioni maggiori ed un flusso dati pressoché equivalente che con 3900X e una scheda dal costo di 300€ inferiore.
sbaglio?
Non ho idea di quanto possa impattare l'encoding sulla gpu, se una gpu più potente compensa una cpu meno potente ben venga, il tutto ancora più a vantaggio per AMD che permetterà upgrade di CPU di una generazione e supporto pieno alle GPU top di gamma :D
P.S. Ho avuto negli ultimi 13 anni solo cpu intel, ma dal 775 non ho apprezzato la loro politica "consumistica"
ninja750
16-07-2019, 10:39
segnalo questo interessante test in DOWNVOLT:
https://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2019/07/3900x-1volt-cinebench-645x493.png
questo spiega sia perchè NON si deve usare offset negativo con matisse e per chi vuole smanettare spiega come risparmiare tantissimi watt e calore con due click ovviamente al costo di perdere un po di performance
alemax505
16-07-2019, 10:43
Ma di "quanto" quelli con TDP a 105w andranno di più rispetto ai 65w (vedi appunto 3800x vs 3700x)?
Perchè mi pare che, almeno per ora, in OC più di tanto non riesci a ottenere. Vale davvero la spesa in più?
non penso che vale la spesa in più, il mio discorso era che chi acquista la serie da 65w 3600-3700x, Non può pensare che risparmiando quei 50-70€ riesca a spingerli cosi come quelli da 105w ma questo discorso vale in OC che sia PBO o tradizionale :)
ninja750
16-07-2019, 10:43
comparativa 3900x con dissipatore stock e AIO costoso:
https://www.techspot.com/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
riassunto in breve: l'AIO garantisce solo +100 e non sempre, il prism sul 3900x va benissimo, cambiano ovviamente le temperature e il rumore
purtroppo mancano temperature in game visto che sono state fatte solo in max stress
Gyammy85
16-07-2019, 10:46
comparativa 3900x con dissipatore stock e AIO costoso:
https://www.techspot.com/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
riassunto in breve: l'AIO garantisce solo +100 e non sempre, il prism sul 3900x va benissimo, cambiano ovviamente le temperature e il rumore
purtroppo mancano temperature in game visto che sono state fatte solo in max stress
Insomma amd ci da un cpu top plug e play, che si occa da sola, ma ancora non basta...
Non ho idea di quanto possa impattare l'encoding sulla gpu, se una gpu più potente compensa una cpu meno potente ben venga, il tutto ancora più a vantaggio per AMD che permetterà upgrade di CPU di una generazione e supporto pieno alle GPU top di gamma :D
P.S. Ho avuto negli ultimi 13 anni solo cpu intel, ma dal 775 non ho apprezzato la loro politica "consumistica"
il fatto e' che ormai sembra dipenda tutto dal gioco, quando un 3800x asfalta il 9900k nelle applicazioni e andando in game uguale a 1080 e costa per giunta meno, senza contare che e' appena uscito quindi il prezzo puo' solo scendere e le prestazioni salire ancora.
A prendere un processore del genere, il 9900k ci vuole coraggio e tanta fede.
ninja750
16-07-2019, 10:48
si puo' sapere per un reviewer che diamine c'è da investigare?
Ciò fammi capire, stai facendo la review di una CPU top appena uscita, con una MSI GODLIKE da 400 euro, il tutto bello che fornito da AMD...
Se le performance sono quelle e non raggiunge per 100mhz i 4.5 ghz... ha cappellato di brutto AMD ed ha sbagliato a fare uscire queste cpu ora con questo casino.
Fossi stato il review avrei fatto lo stesso: questo mi è arrivato e questo recensisco. Se ci sono problemi, cavoli loro: pubblichi la review e le problematiche almeno vengono a galla.
allora facciamo fare le review alle massaie mentre fanno il ragù alle 10:00 del mattino tanto è uguale se non serve avere competenze e/o investigare
sgrinfia
16-07-2019, 10:50
https://i.ibb.co/0m4vwrS/a-HR0c-Dov-L21l-ZGlh-Lm-Jlc3-Rv-Zm1p-Y3-Jv-Lm-Nvb-S84-Lz-Yv-ODQ1-Mjg2-L29ya-Wdpbm-Fs-L2lt-YWdl-MDAx-Ln-Bu-Zw.png (https://ibb.co/Kb4S1Wk)
A me sono queste rece che fanno incacchiare.
Ricordo che dopo il CES, con la comparazione ES Zen2 Vs 9900k, si discusse dei consumi del 9900k e ricordo che si disse che un 9900k @4,7GHz consumava di più di un 2700X con PBO.
Il mio 2700X in PBO stava a @4,2GHz tutti i core... e la tabella sopra riporta che un 2700X @4,2GHz consuma oltre il 20% in più di un 9900k @5GHz.
Qualcosa non torna.
Poi c'è il 3800X @4,3GHz... il mio 3700X va tranquillo a - 25MHz su 8 core, quindi è paragonabile... e lì lo danno con consumi di pochissimo inferiori al 2700X :confused:
Eppure io con lo stesso AIO ho temp di molto inferiori al 2700X :confused:
Il 3900x lo danno con consumo superiore al 2700X, boh, diciamo che mi ricordavo un po' meno, non un po' di più.
Con PBO riportano un consumo superiore al 2920X... ma il 2920X è 180W TDP... :confused:
Qual'è il senso? Un Zen2 X8 con PBO consuma il 25% in meno di un 2700X e il 3900x con PBO consuma +10% rispetto ad un 2920X?
Con la tabella riportata da Anand sui consumi massimi per ogni segmento TDP di Zen2, un 3900X non può in nessun modo superare i consumi di un TR4 180W TDP.
A me del confronto Intel non frega una mazza, perché qualsiasi cosa può scrivere, l'offerta Intel va Zen2 è inconfrontabile in MT in prezzo/prestazioni... però mi sono preso un 3700x perché sembrava che scaldasse quanto un 2700X, e me lo ritrovo freddo a parità di dissipazione (stesso AIO) Vs 2700X. Mo' ci perderò dei soldi a venderlo usato e prenderò un 3900X, e mi tocca stare con l'ansia fino a quando non lo proverò?
Se ci fosse il 3950x che consumo riporterebbero? Quanto un 2990WX? E poi scappano rece di 3950X montate su una B350, e si, per magia una B350 è diventata una top X399.
È che cacchio...
Vabbè ,guarda purè dove sei andato a vedere i grafici ! , in queii sito potrebbero scrivere pure che Gesù e morto di freddo :asd:
ninja750
16-07-2019, 10:51
Insomma amd ci da un cpu top plug e play, che si occa da sola, ma ancora non basta...
il fatto e' che ormai sembra dipenda tutto dal gioco, quando un 3800x asfalta il 9900k nelle applicazioni e andando in game uguale a 1080 e costa per giunta meno, senza contare che e' appena uscito quindi il prezzo puo' solo scendere e le prestazioni salire ancora.
A prendere un processore del genere, il 9900k ci vuole coraggio e tanta fede.
rimane solo più quello per preferire oggi il blu, il game 1080P (anzi anche 720P! :D) capisco chi vuole per forza quei +8fps su 100fps in 1080P sono esigenze diverse rispetto a uno che fa più encoding
io tra +5% nei giochi FHD (e pareggio in QHD) preferisco +50% in tutto il resto che non siano giochi
e il bello è che stiamo sempre usando come confronto il 9900k mica il 9700k..
capitan_crasy
16-07-2019, 10:53
ma i prossimi zen a 7nm+ saranno ancora su am4?
+1 per la domanda
Si e nel 2021 AMD con Zen4 dovrebbe passare alle DDR5 con relativo cambio di socket...
alemax505
16-07-2019, 10:59
allora facciamo fare le review alle massaie mentre fanno il ragù alle 10:00 del mattino tanto è uguale se non serve avere competenze e/o investigare
:p :p :p :p
il fatto e' che ormai sembra dipenda tutto dal gioco, quando un 3800x asfalta il 9900k nelle applicazioni e andando in game uguale a 1080 e costa per giunta meno, senza contare che e' appena uscito quindi il prezzo puo' solo scendere e le prestazioni salire ancora.
A prendere un processore del genere, il 9900k ci vuole coraggio e tanta fede.
quoto:D
cronos1990
16-07-2019, 11:00
e il bello è che stiamo sempre usando come confronto il 9900k mica il 9700k..Eh, ti credo... al di là della CPU specifica con la quale si "dovrebbe" confrontare, il 3800x è più vicino al 9900k (e in realtà sopra in diverse situazioni e praticamente pari in altre) di quanto il 9700k rispetto al 3800x.
capitan_crasy
16-07-2019, 11:01
segnalo questo interessante test in DOWNVOLT:
https://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2019/07/3900x-1volt-cinebench-645x493.png
questo spiega sia perchè NON si deve usare offset negativo con matisse e per chi vuole smanettare spiega come risparmiare tantissimi watt e calore con due click ovviamente al costo di perdere un po di performance
Aggiungo il link della recensione...
Clicca qui... (https://www.legitreviews.com/amd-ryzen-9-3900x-12-core-cpu-undervolted-to-1-00v_213060)
ninja750
16-07-2019, 11:02
faccio sta roba qua al momento, un modello 3d di scorpion (mk11) per stampa 3D.
fate anche reptile? ne vendi uno? :D :D
conan_75
16-07-2019, 11:03
quando la prestazione massima è sopra il 30% ok, ma per avere un +5/10% in 1080p (e sono stato molto largo, vedi immagine sotto) e parità dal 1440p in su io ci penso 1000 volte prima di spendere di più.
visto che oramai si sta cominciando a virare verso il 1440p dove la cpu non influisce come sul fhd l'equazione è facile. spendo meno, vado uguale = prendo quello che mi fa spendere meno.
ora come ora, visti i risultati di questi ryzen, la scelta c'è: basta farla con il cervello anzichè con il proprio "sentimento"... :p
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/prestazioni_medie_giochi_1920.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/prestazioni_medie_giochi_2560.png
È che leggendo questo grafico si evidenzia che, per il gaming, un i58400 o un 2600 bastano e avanzano.
Si e nel 2021 AMD con Zen4 dovrebbe passare alle DDR5 con relativo cambio di socket...
Permettimi...Capitano.:D
....e migrazione del processo dal 7nm+ al 5nm...
Il 7nm+(ryzen serie 4000) apporterebbe un 10% in più di performance o +15% di efficienza rispetto alla serie ryzen 3000 ..
...il 5nm(ryzen serie 5000 o Zen4), non ne parliamo....siamo a circa 45% di riduzione area rispetto alla serie 3000...quindi più core ancora....magari un 3950x dentro un portatile con le opportune frequenze!;)
conan_75
16-07-2019, 11:06
comparativa 3900x con dissipatore stock e AIO costoso:
https://www.techspot.com/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
riassunto in breve: l'AIO garantisce solo +100 e non sempre, il prism sul 3900x va benissimo, cambiano ovviamente le temperature e il rumore
purtroppo mancano temperature in game visto che sono state fatte solo in max stress
Come dicevo ieri, tutti i soldi spesi in componenti da overclock sono praticamente buttati.
Non ho idea di quanto possa impattare l'encoding sulla gpu
esempio : ryzen streaming (https://youtu.be/h8dv0LT06qU)
trovi altro se vuoi approfondire, ed eventualmente suggerisco di provare staxrip per transcoding sia con quicksync che nvenc o gpu amd, per poterti rendere conto di quanto enorme possa arrivare ad essere il vantaggio offerto dirottando questo genere di operazioni sulla scheda grafica.
io non ne faccio uso in gaming perché di base non sono uno che gioca, faccio la partita ogni tanto e basta, motivo per cui di solito non mi sbilancio neanche troppo sulle questioni relative. di recente giocavo quasi solo con le portatili nelle sempre più rare trasferte di lavoro.
Guarda che non ho scritto che apre blender mentre gioca, ma che lo utilizza.
si ma comunque le recensioni sono sempre lontane dalla realta'.
Nelle recensioni sbattono windows 10 i driver i giochi e via, e questo non e' un sistema operativo daily use, e' una cavolo di console.
Mettici windows con tutte le cagatine e gli aggiornamenti, un antivirus firewall, tutti i software in avvio...software di monitoraggio ecc ecc, per non parlare di steam origin uplay, a meno di non usare il pc come una console, qualche core in piu' fa sempre bene.
paolo.oliva2
16-07-2019, 11:16
comparativa 3900x con dissipatore stock e AIO costoso:
https://www.techspot.com/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
riassunto in breve: l'AIO garantisce solo +100 e non sempre, il prism sul 3900x va benissimo, cambiano ovviamente le temperature e il rumore
purtroppo mancano temperature in game visto che sono state fatte solo in max stress
Sempre più perplesso.
A memoria ricordo che con il dissi stock il 2700X stava sui 3,950GHz Vs 4,050 di un AIO, e che con PBO con l'AIO di passava sui 4,2GHz, quindi mi pare evidente che il dissi stock limiti il 2700X.
Se un 3900X va circa uguale tra dissi stock e AIO, per me vuol dire che non si presenta un il limite di temp... quindi se si stoppa è per limiti di consumo e che comunque quel consumo è smalti ile al 95% con il dissi stock...
OrazioOC
16-07-2019, 11:18
su amazon non ci sono i volumi di vendita e di cpu non ce ne sono a centinaia, e ancora non c'era zen2
comunque ti lascio qualche dato cosi' t'aggiorni:
Io prendo i dati da amazon italia, non abito in corea.:rolleyes:
Giux-900
16-07-2019, 11:20
un consiglio, considerati i prezzi del 2700x vicini alle 200eur sul nuovo, secondo voi avrebbe senso preferirlo ad un 3600 ?
Perchè a questi prezzi pure che lo rivendo fra 1anno a 170eur per poi fare un upgrade sul 3000 non è male. :)
Io prendo i dati da amazon italia, non abito in corea.:rolleyes:
io prendo i dati.
tu non ne hai alcuno.
un consiglio, considerati i prezzi del 2700x vicini alle 200eur sul nuovo, secondo voi avrebbe senso preferirlo ad un 3600 ?
Perchè a questi prezzi pure che lo rivendo fra 1anno a 170eur per poi fare un upgrade sul 3000 non è male. :)
scusa ma tra un anno lo rivenderesti a ben meno di 170 euro. se già a 200 togli l'iva vengono 164 euro... :stordita:
Parlando di socket, si è visto le mobo "multi-generazionali" poi nel pratico dove vanno a finire.
Sembra poi che stiamo acquistando una casa. E' un prodotto tecnologico, siamo abituati a cambiare telefonino ogni sei mesi, ma ci scandalizziamo se dobbiamo comprare una nuova mobo (250€ di roba.. quando ne spendiamo 3 volte tanto per cambiare GPU un giorno si e uno no).
Queste a me appaiono forzature più che vere e proprie giustificazioni. Se mi faccio una build oggi, la faccio per usarla oggi, e quello che succederà fra X anni... si vedrà.
Perché dovrei usare la CPU per streamare quando posso usare la GPU che lo fa in modo più efficiente e impegnando in modo impercettibile le risorse?
Perché dove vanno a finire le Mb multi generazionali?
Vogliamo trarre conclusioni sul supporto a 9 giorni dal lancio?
Eppure ci sono le recensioni sulle B350 ed il 3900x che affermano che la situazione non è cosi problematica. I bug li stanno correggendo ed i produttori hanno decine di Mb da aggiornare e testare. E lo stanno facendo.
Non ci si scandalizza di spendere 250 euro per una nuova Mb, sebbene non si faccia che ripetere ogni giorno quanto siano care le x570, anche se c'è l'alternativa.
Ma forse il problema è proprio questo: Amd in modo inedito, dà l'alternativa, ormai se n'era persa l'abitudine.
Sulle altre piattaforme sei costretto al cambio.
Se permetti, 250 euro preferisco spenderli sulla scheda video o il monitor o una periferica se la priorità è il gaming, piuttosto che sulla Mb.
Ma le x570 sono sempre li, se le voglio.
Spendere sull'hw è facile: il come fa' la differenza tra spesa oculata e soldi sprecati.
È che leggendo questo grafico si evidenzia che, per il gaming, un i58400 o un 2600 bastano e avanzano.
ma infatti io continuo a dire che per il gaming bisogna prendere una b450 spiccia, delle ballistix @3000 che in questi giorni stanno a 65 euro sull'amazzone, e attendere la disponibilità in massa delle 5700 custom, che vai di quad hd, scarichi il procio, e investi + sulla vga e monitor.
Giux-900
16-07-2019, 11:35
scusa ma tra un anno lo rivenderesti a ben meno di 170 euro. se già a 200 togli l'iva vengono 164 euro... :stordita:
non so quanto scenderà era per fare un discorso, sta a circa 220 ora..
Anche perchè ho notato che dopo che si abbassano i prezzi tendono a restare stabili fino alla next news... quindi più di tanto non scenderà...
Ha senso o vado diretto di serie 3000 ?
fate anche reptile? ne vendi uno? :D :D
Sto facendo un diorama purtroppo reptile c’è solo sul dlc e ha costume uguale a quello di scorpion, vedremo. Pensavo più a un nighthawk visto che è nuovo :)
Ritornando a ryzen, si nei giochi a 1080p e mettiamoci pure 1440/144hz, sta dietro di qualche .% rispetto il top gamma mainstream intel ( e si ora di qualche gioco) mentre in altri le prende, nelle app nemmeno si discute le prende su tutta la linea o quasi.
Mi sono fatto una domanda e mi son dato una risposta: guardò dove e come gioco, che sia online a 1440p/144hz, o in 4K o a 1080p 240hz, poco cambia, le scelte ricadrebbe sempre su un ryzen perché con la scheda video disimpegnata fa filtri per avere meno latenza possibile sui giochi dove c’e Differenza (che non sono giochi mp competitivi tra l’altro) si passerebbe da 250fps a 270,non mi converrebbe di fronte alla perdita di prestazioni sia in AppStore che di consumo/costo. Easy
Non contando il fatto che la piattaforma è appena uscita e ci saranno sicuramente miglioramenti sia software che hardware (BIOS/Drivers ecc)
ma infatti io continuo a dire che per il gaming bisogna prendere una b450 spiccia, delle ballistix @3000 che in questi giorni stanno a 65 euro sull'amazzone, e attendere la disponibilità in massa delle 5700 custom, che vai di quad hd, scarichi il procio, e investi + sulla vga e monitor.
D'accordissimo. Da una settimana tutti guardano migliaia e migliaia di grafici con quei numeroni fantasmagorici.
Però non tutti si soffermano a riflettere che sono possibili perchè i test sono realizzati con schede video da paura!
Ottimo prendere una buona cpu, ma per pc gaming i soldi grossi vanno investiti soprattutto nella scheda video.
capitan_crasy
16-07-2019, 11:44
Permettimi...Capitano.:D
....e migrazione del processo dal 7nm+ al 5nm...
Per ora siamo ancora nel campo del "probabilmente"...
Il 7nm+(ryzen serie 4000) apporterebbe un 10% in più di performance o +15% di efficienza rispetto alla serie ryzen 3000 ..
...il 5nm(ryzen serie 5000 o Zen4), non ne parliamo....siamo a circa 45% di riduzione area rispetto alla serie 3000...quindi più core ancora....magari un 3950x dentro un portatile con le opportune frequenze!;)
Occhio che parliamo di Zen3 e non Zen2+; quindi è probabile che ci sia un evoluzione dell'attuale architettura/struttura di Zen2...
Il 7nm+ dovrebbe portare a frequenze più alte a parità di architettura, tuttavia bisogna aspettare che venga svelato le novità di Zen3.
Per i 5nm è fin troppo presto ma spero che le prossime infrastrutture siano basate su socket TR4 piuttosto che sul FMx (alias AM4)...
non so quanto scenderà era per fare un discorso, sta a circa 220 ora..
Anche perchè ho notato che dopo che si abbassano i prezzi tendono a restare stabili fino alla next news... quindi più di tanto non scenderà...
Ha senso o vado diretto di serie 3000 ?
io andrei di 3000 :D senza ombra di dubbio :D
edit: a parte la scimmia... risoluzione di gioco? perchè se sei su 1440 allora ha senso spremere un 2700X
questo spiega sia perchè NON si deve usare offset negativo con matisse e per chi vuole smanettare spiega come risparmiare tantissimi watt e calore con due click ovviamente al costo di perdere un po di performance
Ora un dubbio mi sorge spontaneo, questa cosa si verifica anche con Zen e Zen+ oppure no?
Se i giochi prendono la tendenza MT di F1 2019, ci sarà anche meno di cui preoccuparsi.
didedubo
16-07-2019, 11:53
Considerando il prezzo al core secondo me i più convenienti sono il 3600 e il 3900x, se poi sistemano i bios delle top x370 tipo la CH6, con circa 650€ ci si fa un PC che straccia addirittura un TR 2920x.
nessuno29
16-07-2019, 11:57
Chi gioca online prob gioca davvero in 1080p o in 1440p a settaggi medi con una 2080 o una 2080ti
Cmq non è quello il succo del discorso: ancora a girarci intorno.
Non so se sei un gamer , ma ti posso assicurare che quando giochi ( e io gioco offline) e ti crasha il gioco quando hai ucciso un boss e ancora non hai salvato le bestemmie arrivano dove non ti immagini. Mi posso solo immaginare le emozioni che provano i gamer online se questo gli accade nel mezzo di una partita "seria".
Se non risolvono quanto prima e definitivamente i problemi di stabilità della nuova piatta ,amd si è giocata anche questa mandata di processori. (Almeno lato gaming)
Io gioco online con gli amici, come il 99,9999& dei gamer e non gioco a dettagli medi ma a dettagli alti, perchè non sono un gamer professionista che deve fare la prestazioni quindi o fare 105 fps o farne 111 sinceramente poco mi cambia, mi cambia risparmiare 200 euro. Se poi dobbiamo buttarla su questo piano allora dico anche che probabilmente il 14 enne con la rx 460 e 40 fps su battlefield rompe male il 40 enne col 9900k e 2080 ti ch gioca full hd a dettagli medi, col mouse col reggi cavo e la tastiera rgb :D:D:D
Io odio l'inutilità passata per utilità, non faccio guerre tra pezzi di computer acquistati coi soldi guadagnati, ma non fare passare la storia che per divertirsi su un gioco servano i 5 fps in più su 150, e quindi Intel sia ancora il massimo per il gioco per l'uomo che non deve chiedere mai.
cronos1990
16-07-2019, 11:57
Se i giochi prendono la tendenza MT di F1 2019, ci sarà anche meno di cui preoccuparsi.Non ho visto come lavora F1 2019 sotto questo aspetto, ma Codemaster praticamente fa copia/incolla dello stesso gioco da quando ha avuto la licenza F1... presumo che sia già tanto che lavori su 2 core :asd:
ritpetit
16-07-2019, 11:59
(CUT...)
Purtroppo se si continua a considerare il PC in ST o come una console, è ovvio che le differenze non risaltano.
(...CUT)
Ma porca miseria, ecco la vera sintesi di tutto il pensiero.
Pur di portare acqua al proprio mulino si considera SOLO uno scenario, SOLO ovviamente dove serve ST (sempre meno...ma tra i giochi più gettonati di quanti parliamo, di 5 su 20?), con differenze comunque oggi risibili.
Senza dimenticare (ma si dimentica SEMPRE!!!) che nel costo il dissi di serie su Ryzen va bene (si può cambiare per il rumore o per spremere qualcosina, ma è una scelta personale), su INTEL NON ESISTE, quindi ci vuole un dissi e anche buono, e le massime prestazioni SOLO con delid (con conseguente costo, rischio e garanzia invalidata)
Ribadisco: compratevi un i3-7350K se vi serve solo giocare con giochi dove serve un core sparato a palla, qua si parla di processori da 200 euro che fanno l'uso che Intel fino ad un anno fa riservava a processori professionali da 1200 euro
mcardini
16-07-2019, 12:01
Dopo aver sciolto il dubbio mobo, passerò anche io ad AMD.
La mia scelta è il 3700x (il sogno è il 3900x ma costa troppo per le mie tasche), un 8+8 core per me è sufficiente, vengo da un 6700k e la differenza è notevole.
Come dicevo sopra il mio dubbio resta la mobo, prendere una x470 risparmiando un pò oppure una nuova x570?
Come marca ero orientato su una MSI.
Sono benvenuti i consigli. :ciapet:
Dopo aver sciolto il dubbio mobo, passerò anche io ad AMD.
La mia scelta è il 3700x (il sogno è il 3900x ma costa troppo per le mie tasche), un 8+8 core per me è sufficiente, vengo da un 6700k e la differenza è notevole.
Come dicevo sopra il mio dubbio resta la mobo, prendere una x470 risparmiando un pò oppure una nuova x570?
Come marca ero orientato su una MSI.
Sono benvenuti i consigli. :ciapet:
mai comprerei una scheda madre vecchia con una cpu nuova. prenderei una x570 senza neanche pensarci.
Ho anche io il 6700k e sto valutando in favore di intel per adesso. poi vedremo a settembre se sarà sempre così
Sempre più perplesso.
A memoria ricordo che con il dissi stock il 2700X stava sui 3,950GHz Vs 4,050 di un AIO, e che con PBO con l'AIO di passava sui 4,2GHz, quindi mi pare evidente che il dissi stock limiti il 2700X.
Se un 3900X va circa uguale tra dissi stock e AIO, per me vuol dire che non si presenta un il limite di temp... quindi se si stoppa è per limiti di consumo e che comunque quel consumo è smalti ile al 95% con il dissi stock...
Il 3700x l'hai montato nella ch6?
Dopo aver sciolto il dubbio mobo, passerò anche io ad AMD.
La mia scelta è il 3700x (il sogno è il 3900x ma costa troppo per le mie tasche), un 8+8 core per me è sufficiente, vengo da un 6700k e la differenza è notevole.
Come dicevo sopra il mio dubbio resta la mobo, prendere una x470 risparmiando un pò oppure una nuova x570?
Come marca ero orientato su una MSI.
Sono benvenuti i consigli. :ciapet:
È un 8c 16threads per la precisione, 8/8 c’è solo il 9700k
Non ho visto come lavora F1 2019 sotto questo aspetto, ma Codemaster praticamente fa copia/incolla dello stesso gioco da quando ha avuto la licenza F1... presumo che sia già tanto che lavori su 2 core :asd:
Qualcosa è stata cambiata col 2019, in giro trovi i bench con f1 2018 che sono un altra storia.
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/prestazioni-con-i-videogiochi/
+20% da 4c/8t a 6c/12t:
https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/f1-2019-pc-performance-analysis/
TheCranberrySawUs
16-07-2019, 12:42
Ma porca miseria, ecco la vera sintesi di tutto il pensiero.
Pur di portare acqua al proprio mulino si considera SOLO uno scenario, SOLO ovviamente dove serve ST (sempre meno...ma tra i giochi più gettonati di quanti parliamo, di 5 su 20?), con differenze comunque oggi risibili.
Senza dimenticare (ma si dimentica SEMPRE!!!) che nel costo il dissi di serie su Ryzen va bene (si può cambiare per il rumore o per spremere qualcosina, ma è una scelta personale), su INTEL NON ESISTE, quindi ci vuole un dissi e anche buono, e le massime prestazioni SOLO con delid (con conseguente costo, rischio e garanzia invalidata)
Ribadisco: compratevi un i3-7350K se vi serve solo giocare con giochi dove serve un core sparato a palla, qua si parla di processori da 200 euro che fanno l'uso che Intel fino ad un anno fa riservava a processori professionali da 1200 euro
c'è da dire però che purtroppo gli scenari ST non sono pochi e non c'è solo il gaming.
la suite Adobe continua a preferire Intel per esempio.
forse su PC gli scenari ST sono "più vicini" all'utente PC medio mentre quelli pesantemente MT più vicini al server.
io comunque ora come ora un Intel non lo prenderei nemmeno in considerazione ma purtroppo il team blu ha ancora qualche freccia nel suo arco.
c'è da dire però che purtroppo gli scenari ST non sono pochi e non c'è solo il gaming.
la suite Adobe continua a preferire Intel per esempio.
forse su PC gli scenari ST sono "più vicini" all'utente PC medio mentre quelli pesantemente MT più vicini al server.
io comunque ora come ora un Intel non lo prenderei nemmeno in considerazione ma purtroppo il team blu ha ancora qualche freccia nel suo arco.
Ma in ST se la gioca eh, cinebench non è più regno Intel.
IMO amd ha ancora margine almeno con software recente sarà ottimizzato dove e se sta dietro di quel 5-10%
TheCranberrySawUs
16-07-2019, 12:54
Ma in ST se la gioca eh, cinebench non è più regno Intel.
IMO amd ha ancora margine almeno con software recente sarà ottimizzato dove è se sta dietro di quel 5-10%
beh si è il motivo per cui non prenderei più Intel al momento.
in ST intel è ancora un pelino migliore ma in MT non c'è storia :D
Qualcosa è stata cambiata col 2019, in giro trovi i bench con f1 2018 che sono un altra storia.
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/prestazioni-con-i-videogiochi/
+20% da 4c/8t a 6c/12t:
https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/f1-2019-pc-performance-analysis/
ho notato solo ora che la rece di tom's è stata fatta con le ram a 3600 sia per intel che per amd e poi i dissipatori... :rotfl:
grandi! sempre sul pezzo!!!! :doh:
maxmix65
16-07-2019, 13:08
Non so il perche' ma come cpu preferisco i Ryzen... :D
https://i.postimg.cc/Y4HbtTFv/133432-O.png (https://postimg.cc/Y4HbtTFv)
fraussantin
16-07-2019, 13:13
ho notato solo ora che la rece di tom's è stata fatta con le ram a 3600 sia per intel che per amd e poi i dissipatori... :rotfl:
grandi! sempre sul pezzo!!!! :doh:
infatti è stata la mia critica maggiore. non mi serve a nulla vedere come vanno con delle ram costosissime con le lucette oro. mi sarebbe piaciuto vederli entrambi come andavano con delle 3200c16 economiche .
per il dissipatore intel non ne ha ne hanno messo uno medio direi che è credibile.
bronzodiriace
16-07-2019, 13:23
ho notato solo ora che la rece di tom's è stata fatta con le ram a 3600 sia per intel che per amd e poi i dissipatori... :rotfl:
grandi! sempre sul pezzo!!!! :doh:
:sofico: :sofico: :sofico:
ninja750
16-07-2019, 13:31
D'accordissimo. Da una settimana tutti guardano migliaia e migliaia di grafici con quei numeroni fantasmagorici.
Però non tutti si soffermano a riflettere che sono possibili perchè i test sono realizzati con schede video da paura!
Ottimo prendere una buona cpu, ma per pc gaming i soldi grossi vanno investiti soprattutto nella scheda video.
sottolineo questa giusta considerazione: tutte le review sono state fatte con 2080ti in 1080p, chi ha una vga simile gioca a quella risoluzione? su dai siamo realisti.. se poi dalla 2080 in giu le prestazioni si livellano cioè quel +5% scompare stiamo parlando più che di aria fritta
Annamaria
16-07-2019, 13:32
Mannaggia a voi, dopo nemmeno due mesi ho venduto il mio 2600x usato praticamente mai, smenandoci 80,00€ ora la domanda è: 3700x oppure il mostro 3900x?
Ovviamente il pc per me è passione, non mi metto a raccontare di fantomatiche imprese aerospaziali nel quale lo utilizzerei; il consiglio ben accetto senza considerare il prezzo, dissipatore Noctua D15S doppia ventola!
Unico vincolo acquisto su amazzone che non li ha ancora disponibili specie venduti spediti specie dopo che qui ho letto di un 3700x con problemi e ti.... il venditore se ne lava le mani!
Mannaggia a voi, dopo nemmeno due mesi ho venduto il mio 2600x usato praticamente mai, smenandoci 80,00€ ora la domanda è: 3700x oppure il mostro 3900x?
Ovviamente il pc per me è passione, non mi metto a raccontare di fantomatiche imprese aerospaziali nel quale lo utilizzerei; il consiglio ben accetto senza considerare il prezzo, dissipatore Noctua D15S doppia ventola!
Unico vincolo acquisto su amazzone che non li ha ancora disponibili specie venduti spediti specie dopo che qui ho letto di un 3700x con problemi e ti.... il venditore se ne lava le mani!
Se sei un appassionato,levati lo sfizio fino in fondo e prenditi il 3900X :D
ne hanno messo uno medio direi che è credibile.
Il Noctua NH-U12A ? Un dissipatore medio ??
Il Noctua NH-U12A ? Un dissipatore medio ??
direi assolutamente si. Considerando tutti gli AIO che esistono e gli impianti a liquido custom
ninja750
16-07-2019, 13:42
Se un 3900X va circa uguale tra dissi stock e AIO, per me vuol dire che non si presenta un il limite di temp... quindi se si stoppa è per limiti di consumo e che comunque quel consumo è smalti ile al 95% con il dissi stock...
direi di si anche perchè se non taglia le frequenze nemmeno a 85 gradi centigradi vuol dire che o siamo di fronte al limite dell'architettura oppure il microcode taglia tutto ciò che supera i 105w nominali: poco ragionevole quest'ultima ipotesi perchè vorrebbe dire che i produttori di mobo avrebbero il modo per aggirare il tutto da bios e non capisco perchè non l'hanno fatto o fatto male vedi le prime recensioni
detto questo i dissipatori bundled vanno bene, si possono preferire altri sistemi solo per avere meno rumore perchè non credo che freghi a nessuno vedere numerini più bassi in hwinfo
sulla carta però tutti pensavano che il 3700x da 65w si sarebbe potuto pompare da bestia visto che c'è quel range grigio tra 65w e 105w del 3800x invece sono sostanzialmente equivalenti
ninja750
16-07-2019, 13:43
Il Noctua NH-U12A ? Un dissipatore medio ??
siamo alla follia :asd: 100€ di dissipatore
cronos1990
16-07-2019, 13:54
Qualcosa è stata cambiata col 2019, in giro trovi i bench con f1 2018 che sono un altra storia.
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/prestazioni-con-i-videogiochi/
+20% da 4c/8t a 6c/12t:
https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/f1-2019-pc-performance-analysis/Ammetto di essere quasi stupito :D
OrazioOC
16-07-2019, 14:02
Ammetto di essere quasi stupito :D
Più che altro, non piglia l'hyperthreading visto che 4c4t vanno come 4c8t e 6c6t vanno come 6c12t.
TheCranberrySawUs
16-07-2019, 14:07
infatti è stata la mia critica maggiore. non mi serve a nulla vedere come vanno con delle ram costosissime con le lucette oro. mi sarebbe piaciuto vederli entrambi come andavano con delle 3200c16 economiche .
per il dissipatore intel non ne ha ne hanno messo uno medio direi che è credibile.
non capisco la critica perchè dovrebbero fare i test con le ram economiche se le 3600 bootano tranquillamente?
a mio avviso i test vanno fatti con le memorie al limite dell'IMC
direi assolutamente si. Considerando tutti gli AIO che esistono e gli impianti a liquido custom
Il Noctua NH-U12A batte AIO con radiatore da 240 mm e sta col fiato sul collo del NH-D15
https://www.guru3d.com/articles_pages/noctua_nh_u12a_cooler_review,11.html
Con lo stesso metro un Coolermaster H212 è di fascia bassa e l' AMD di serie è fascia "pezzenti".
Per un fascia alta serve almeno l' azoto liquido.
fraussantin
16-07-2019, 14:12
non capisco la critica perchè dovrebbero fare i test con le ram economiche se le 3600 bootano tranquillamente?
a mio avviso i test vanno fatti con le memorie al limite dell'IMC
a me interessa vedere quanto vanno con roba che comprerei non con roba che non ha senso metterci perchè costa quasi quanto la cpu , per non parlare poi della mobo da 700 euro .. voglio vedere quanti se la prendono , ma almeno non cambia di troppo le prestazioni ..
TheCranberrySawUs
16-07-2019, 14:15
a me interessa vedere quanto vanno con roba che comprerei non con roba che non ha senso metterci
beh non è che tutti comprerebbero quello che piace a te.
io prenderei le 3600 su un 3900X perchè poi quando fanno il 7nm++ mantengo le ram :D
poi a fronte di migliaia di euro di un PC nuovo non è che 100€ facciano la differenza.
fraussantin
16-07-2019, 14:18
beh non è che tutti comprerebbero quello che piace a te.
io prenderei le 3600 su un 3900X perchè poi quando fanno il 7nm++ mantengo le ram :D
poi a fronte di migliaia di euro di un PC nuovo non è che 100€ facciano la differenza.
su un 3900x ci sta anche ma su un 3700 voglio vedere quanti ci mettono la formula da 700 euro abbinato da ram da 250 euro. col dissi stock poi .. si tutto ha molto senso
Più che altro, non piglia l'hyperthreading visto che 4c4t vanno come 4c8t e 6c6t vanno come 6c12t.
Sebbene non siano direttamente confrontabili, poi 8c fanno 140/150 fps, grazie all'architettura piu moderna rispetto al 4930k OC, ma anche al numero di core.
antonioalex
16-07-2019, 14:22
a me interessa vedere quanto vanno con roba che comprerei non con roba che non ha senso metterci
ho acquistato qualche giorno fa delle adata xpg d41 2x8GB 3600 cl17 rgb a 119€, non ci vedo nulla di economicamente intoccabile, pensando che poco più di un anno fa 2x8GB cl16 3000MHz stavano sulle 200€, certo avrei risparmiato ancora di + se scendevo a 3200MHz senza rgb e mi accontentavo di cas l16
P.S.
tra poco vado a ritirare l'unico 3600 arrivato ai miei fornitori :D
a me interessa vedere quanto vanno con roba che comprerei non con roba che non ha senso metterci perchè costa quasi quanto la cpu , per non parlare poi della mobo da 700 euro .. voglio vedere quanti se la prendono , ma almeno non cambia di troppo le prestazioni ..
Perché secondo te, se io andassi a comprarmi un 9900K domani, ci metterei le memorie del discount?
Chiunque sano di mente sceglierebbe tra due alternative: 3200C14 o 3600C16 ...e se vai al risparmio sulle ram (credo costino sui 150€ per 16GB) allora probabilmente non sei nemmeno uno che compra un 9900K.
I test vanno fatti in configurazioni reali, cioè le accoppiate "normali", non quelle di fantasia o "scientifiche" (oppure a te interessa sapere quanto fa un 9900K con memorie da 2600 o se giochi a 480p?).
Per la mobo 700€ sono un'assurdità... 250€ bastano e avanzano.
Qualcosa è stata cambiata col 2019, in giro trovi i bench con f1 2018 che sono un altra storia.
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700x-recensione/prestazioni-con-i-videogiochi/
[/url]
Interessanti i risultati ma c'è una cosa che non capisco nelle conclusioni di Ferry: il 3900x è avanti al 9900k nel riepilogo della suite dei game testati, come si può concludere che Intel è avanti nei giochi?
"Postmesso" che alla fine le 4 cpu vanno uguali a 1080p in questo caso.
fraussantin
16-07-2019, 14:30
Perché secondo te, se io andassi a comprarmi un 9900K domani, ci metterei le memorie del discount?
Chiunque sano di mente sceglierebbe tra due alternative: 3200C14 o 3600C16 ...e se vai al risparmio sulle ram (credo costino sui 150 per 16GB) allora probabilmente non sei nemmeno uno che compra un 9900K.
I test vanno fatti in configurazioni reali, cioè le accoppiate "normali", non quelle di fantasia o "scientifiche" (oppure a te interessa sapere quanto fa un 9900K con memorie da 2600 o se giochi a 480p?).
Per la mobo 700 sono un'assurdità... 250 bastano e avanzano.A me interessava sapere quanto faceva un 3700x con delle ram da 80 100 euro. Niente più. Altri ci hanno pensato e l'ho cmq visto.
stefano192
16-07-2019, 14:39
cerca nel bios e vedi se puoi settare il DRAM boot voltage a 1.35v-1.45v anche io avevo problemi con le ram oltre 2666Mhz con la mia mobo , messo 1.375v e le ram mi vanno come prima con il r5 2600 anzi un po piu veloci ma io ho 4x8gb quindi mi va bene cosi ;)
se non ti interessa fare oc allora si non ci sono differenze tranne il fatto che il 3600 non arrivera mai a 4.3-4.4 Ghz all core, invece il 3600x dovrebbe farcela ;) te lo dice uno che il 3600 lo ha provato e ora aspetta il 3800x in consegna domani mattina:sofico: i ryzen 3000 da 65w non andranno mai come quelli da105w o 95w a parte qualche sample fortunato che ha eluso il binning di AMD:read:
Niente batte il numero di core, a patto di usarli. 100-200MHz qua e là incidono molto meno.
C'è roba più importante su cui spendere quella differenza di prezzo.
La questione non era tanto se scegliere tra un 6c/12t o 8c/16t visto che appunto sto aggiornando il pc dopo 10 anni, e per 100€ in più o simili, andrò di 8c/16t giusto per essere più tranquillo per un futuro prossimo.
Era più un, la differenza tra i 3600 e 3600x, o il 3700x e il 3800x, esiste davvero?
non penso che vale la spesa in più, il mio discorso era che chi acquista la serie da 65w 3600-3700x, Non può pensare che risparmiando quei 50-70€ riesca a spingerli cosi come quelli da 105w ma questo discorso vale in OC che sia PBO o tradizionale :)
Non penso farò OC, visto che comunque mi sembrano già abbastanza spinti un po' tutti i ryzen 3000, anche perché stare lì a fare test di stabilità ecc non ho sbatti.
Però dalla recensione che ho visto del 3600 vs 3600x, non cambia praticamente nulla sia in ambito gaming che produttivo.
Stesso discorso si può fare per il 3700x e il 3800x? Mi pare di sì :rolleyes:
La questione poi attuale è che latitano, almeno su amazon (store da cui vorrei acquistare).
Arrow0309
16-07-2019, 14:48
Permettimi...Capitano.:D
....e migrazione del processo dal 7nm+ al 5nm...
Il 7nm+(ryzen serie 4000) apporterebbe un 10% in più di performance o +15% di efficienza rispetto alla serie ryzen 3000 ..
...il 5nm(ryzen serie 5000 o Zen4), non ne parliamo....siamo a circa 45% di riduzione area rispetto alla serie 3000...quindi più core ancora....magari un 3950x dentro un portatile con le opportune frequenze!;)
Ma come? :eek:
Solo un "+" dopo i 7? :eekk:
Non 4 o 5 (+++++) come ci eravamo abituati? :asd:
Non so il perche' ma come cpu preferisco i Ryzen... :D
https://i.postimg.cc/Y4HbtTFv/133432-O.png (https://postimg.cc/Y4HbtTFv)
Non so il perché ma anch'io ultimamente :sofico:
Lui è pronto, spero non faccia scherzi 😆https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/7f11fe42fccaad5da3b6d0d132e19e7a.jpg
SpongeJohn
16-07-2019, 14:50
https://m.youtube.com/watch?v=CGQY9yJqfMs
Bench con 36 giochi, a confronto un 9900k ed il 3900x, sia a stock che in oc per entrambe.
Velocità delle memorie per entrambe le cpu a default: 3200 cl14, velocità con le cpu in oc: 3600 cl 16.
risultato della media a 1080p usando una 2080ti: 9900k in vantaggio del 6%.
In oc, con le condizioni descritte sopra: 9900k in vantaggio del 5%.
freddye78
16-07-2019, 14:58
Lui è pronto, spero non faccia scherzi 😆https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/7f11fe42fccaad5da3b6d0d132e19e7a.jpg
che ram è?
Gyammy85
16-07-2019, 15:01
https://m.youtube.com/watch?v=CGQY9yJqfMs
Bench con 36 giochi, a confronto un 9900k ed il 3900x, sia a stock che in oc per entrambe.
Velocità delle memorie per entrambe le cpu a default: 3200 cl14, velocità con le cpu in oc: 3600 cl 16.
risultato della media a 1080p usando una 2080ti: 9900k in vantaggio del 6%.
In oc, con le condizioni descritte sopra: 9900k in vantaggio del 5%.
Sono andati a ripescare starcraft 2 :asd:
A parte tomb raider che con le rtx zen 2 fa 10 fps meno, niente di così tragico, anche perché a volte se va meno in media fa più fps nei minimi
A questo punto è solo un problema di compilazione, perché in csgo che è uno dei giochi più st esistenti il zen 2 va di più
OrazioOC
16-07-2019, 15:08
https://m.youtube.com/watch?v=CGQY9yJqfMs
Bench con 36 giochi, a confronto un 9900k ed il 3900x, sia a stock che in oc per entrambe.
Velocità delle memorie per entrambe le cpu a default: 3200 cl14, velocità con le cpu in oc: 3600 cl 16.
risultato della media a 1080p usando una 2080ti: 9900k in vantaggio del 6%.
In oc, con le condizioni descritte sopra: 9900k in vantaggio del 5%.
Mmm peccato per amd, il 9900k è ancora il re delle cpu da gaming, in certi scenari come shadow of the tomb raider è avanti nettamente.
Però tutto sommato è un'ottima evoluzione, e come cpu per attività spinte come editing e rendering multitasking, è un ottimo acquisto.
Interessanti i risultati ma c'è una cosa che non capisco nelle conclusioni di Ferry: il 3900x è avanti al 9900k nel riepilogo della suite dei game testati, come si può concludere che Intel è avanti nei giochi?
"Postmesso" che alla fine le 4 cpu vanno uguali a 1080p in questo caso.
Le conclusioni delle recensioni dei vari Tom's non seguono molto la logica... e qui mi fermo :D
bob.malone
16-07-2019, 15:18
buongiorno, vorrei un informazione sto pensando di fare un PC con un Ryzen 3 3200g o Ryzen 5 3400g e sfruttare la scheda grafica integrata sapete dirmi quale è la massima risoluzione che si può avere? ovviamente non per il gaming, ma solo per utilizzare programmi tipo Lightroom e avere il 4k mi farebbe comodo, visto che sto risparmiando sulla configurazione per potermi comprare un monitor decente:sofico:
che ram è?
G.Skill TridentZ 3200 cas16!
ritpetit
16-07-2019, 15:22
direi assolutamente si. Considerando tutti gli AIO che esistono e gli impianti a liquido custom
Ahhhh, bhè, con questo criterio considerando Lamborghini Huracan , Ferrari 812 Superfast e Bentley Mulsanne, una Audi RS6 è una medio gamma: sta tra quelle prima e la Panda.
C'è pieno di geometri del catasto che vanno al lavoro con quella....
..ma per piacere, Noctua lo paragoni ad un dissi stock...un medio gamma....
ninja750
16-07-2019, 15:24
Mmm peccato per amd, il 9900k è ancora il re delle cpu da gaming, in certi scenari come shadow of the tomb raider è avanti nettamente.
nettamente = 1080P, con la 2080ti, di un 5%
poi uno si compra il 9900K con la 2070 e va uguale ai ryzen ma vabbè
freddye78
16-07-2019, 15:25
nettamente = 1080P, con la 2080ti, di un 5%
poi uno si compra il 9900K con la 2070 e va uguale ai ryzen ma vabbè
a me piacerebbe vedere un confronto a 3440x1440 con una 2080 :fagiano:
OrazioOC
16-07-2019, 15:28
nettamente = 1080P, con la 2080ti, di un 5%
poi uno si compra il 9900K con la 2070 e va uguale ai ryzen ma vabbè
Mediamente è un 6%, ma su certi giochi c'è uno stacco anche del 10% soprattutto in overclock.
Poi per carità eh, non sto mettendo in dubbio la bontà del progetto, però se uno ci gioca solamente e ha a disposizione quel budget li per la cpu...
Okay, bootato con 3200 c16, 'sta b350 di MSI è stata un ottimo acquisto.
Ora mi sta aggiornando i chipset drivers, nonostante avessi provveduto manualmente a mettere gli ultimi compatibili coi nuovi ryzen.
La versione in installazione è la 19.6.1, che corrisponde anche agli ultimi Adrenalin mi pare
tartamania
16-07-2019, 15:31
direi assolutamente si. Considerando tutti gli AIO che esistono e gli impianti a liquido custom
Non siamo tutti figli del Berlusca dajie...
Dany16vTurbo
16-07-2019, 15:32
Sono andati a ripescare starcraft 2 :asd:
A parte tomb raider che con le rtx zen 2 fa 10 fps meno, niente di così tragico, anche perché a volte se va meno in media fa più fps nei minimi
A questo punto è solo un problema di compilazione, perché in csgo che è uno dei giochi più st esistenti il zen 2 va di più
Ammazza SC2 che mattone, sarà che non l'ho mai giocato al massimo :asd:
A me questi test fanno un pò ridere, qualsiasi risultato sopra i 240fps non ha senso, per la maggior parte degli enthusiast il cap è di 144fps (o qualcuno gioca senza cap di fps oltre la frequenza del monitor?).
Tutto questo a FHD, risoluzione che personalmente ho abbandonato 7 anni fa, direi che è uno standard superato o comunque MEDIO nel 2019 anche a 144hz, per configurazioni di fascia ALTA, visto che parliamo di almeno di 1200€ solo per CPU e VGA, mi aspetterei dei test comparativi almeno a 1440p :rolleyes:
fraussantin
16-07-2019, 15:36
Il Noctua NH-U12A batte AIO con radiatore da 240 mm e sta col fiato sul collo del NH-D15
https://www.guru3d.com/articles_pages/noctua_nh_u12a_cooler_review,11.html
Con lo stesso metro un Coolermaster H212 è di fascia bassa e l' AMD di serie è fascia "pezzenti".
Per un fascia alta serve almeno l' azoto liquido.Ma l'h212 non lo manda in trhrottling il 9900k?
3dmark timespy CPU score
r5 1600: 5369
r5 3600: 7151
🥰
https://m.youtube.com/watch?v=CGQY9yJqfMs
Bench con 36 giochi, a confronto un 9900k ed il 3900x, sia a stock che in oc per entrambe.
Velocità delle memorie per entrambe le cpu a default: 3200 cl14, velocità con le cpu in oc: 3600 cl 16.
risultato della media a 1080p usando una 2080ti: 9900k in vantaggio del 6%.
In oc, con le condizioni descritte sopra: 9900k in vantaggio del 5%.
come detto dai recensori nel video, una differenza in percentuale del 5% e' trascurabile, prendere un 9900k ha senso solo se giocate solo a starcraft a 1080 con una 2080ti :asd:
VanCleef
16-07-2019, 15:49
Tutto questo a FHD, risoluzione che personalmente ho abbandonato 7 anni fa, direi che è uno standard superato o comunque MEDIO nel 2019 anche a 144hz, per configurazioni di fascia ALTA, visto che parliamo di almeno di 1200€ solo per CPU e VGA, mi aspetterei dei test comparativi almeno a 1440p :rolleyes:
evidentemente sei vicino ad un estremo della gaussiana :sofico:
Il videogiocatore medio gioca in FHD a 60Hz con schede video fino a 200€ o con portatili da 800-1000€...
Nei test dei processori ormai è consuetudine provarli con GPU di fascia altissima a risoluzioni basse per vedere quale spinge di più. Tuttavia è un confronto tra processori, mentre mi sembra che poi si tenda a parlare di tali test come se fossero stati pensati paragonando le configurazioni. :mbe:
Piedone1113
16-07-2019, 15:52
Ammazza SC2 che mattone, sarà che non l'ho mai giocato al massimo :asd:
A me questi test fanno un pò ridere, qualsiasi risultato sopra i 240fps non ha senso, per la maggior parte degli enthusiast il cap è di 144fps (o qualcuno gioca senza cap di fps oltre la frequenza del monitor?).
Tutto questo a FHD, risoluzione che personalmente ho abbandonato 7 anni fa, direi che è uno standard superato o comunque MEDIO nel 2019 anche a 144hz, per configurazioni di fascia ALTA, visto che parliamo di almeno di 1200€ solo per CPU e VGA, mi aspetterei dei test comparativi almeno a 1440p :rolleyes:
Io sarei curioso di vedere i test con rtx attivo per verificare se le cpu incidono ed in che modo ( una 2080ti in fhd arranca con rtx attivo, ma dovrebbe incidere anche la cpu)
ritpetit
16-07-2019, 16:05
Mediamente è un 6%, ma su certi giochi c'è uno stacco anche del 10% soprattutto in overclock.
Poi per carità eh, non sto mettendo in dubbio la bontà del progetto, però se uno ci gioca solamente e ha a disposizione quel budget li per la cpu...
...e su altri giochi invece sta sotto!
Quelli non contano?
maxmix65
16-07-2019, 16:12
alcuni 3900x etc tornati disponibili su eprice..
il 5% 6% 10% spesso viene fuori da 150/200fps, ricordate che hanno usato una 2080ti, quindi si tratta di 2/5fps di differenza, che si assottiglia ancora se avete una gpu meno potente
Dany16vTurbo
16-07-2019, 16:35
evidentemente sei vicino ad un estremo della gaussiana :sofico:
Il videogiocatore medio gioca in FHD a 60Hz con schede video fino a 200€ o con portatili da 800-1000€...
Nei test dei processori ormai è consuetudine provarli con GPU di fascia altissima a risoluzioni basse per vedere quale spinge di più. Tuttavia è un confronto tra processori, mentre mi sembra che poi si tenda a parlare di tali test come se fossero stati pensati paragonando le configurazioni. :mbe:
Anche 2000€ di PC è un estremo della curva gaussiana, anzi visto ora che è una 2080Ti e non la liscia, 1500€ di sola GPU+CPU :asd:
Al giocatore medio non interessa il 9900k/3900x e neanche la 2080Ti, ma il 3600/3700x e una 1060/2060 a dir tanto, che non è il fulcro del discorso, ma potremmo tranquillamente estendere il discorso anche ai fratelli minori.
Questo tipo di test in FHD è uno scenario surreale, è come se la velocità massima delle auto la si provasse in quarta, quando negli ultimi 40 anni abbiamo raddoppiato il numero di marce :asd:
2500€ di PC, periferiche escluse, giochiamo in FHD@60? Posso certo, come puoi metterci 4GB di RAM, no? Oppure pensiamo a ipotetiche build sensate, quindi almeno FHD@144, QHD@144 o 4K, dove la differenza è pressoché ZERO e intanto mi privo di: possibilità di upgrade a ryzen 4000 e ssd 4.0
alcuni 3900x etc tornati disponibili su eprice..TOP!!!! Così ho usato il buono da 500 euro che avevo su eprice con 22 euro di cashback. Grazie della segnalazione!
PS. Usate al checkout il codice: CLICKOON
Sconta di 15 euro ulteriori, credo valga per tutto il catalogo
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
maxmix65
16-07-2019, 16:51
TOP!!!! Così ho usato il buono da 500 euro che avevo su eprice con 22 euro di cashback. Grazie della segnalazione!
PS. Usate al checkout il codice: CLICKOON
Sconta di 15 euro ulteriori, credo valga per tutto il catalogo
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Di nulla....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.