PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 [121] 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Catan
16-07-2018, 10:55
ma a che timing?

quelli ufficiali dichiarati dal jedec:D

Neverlost
16-07-2018, 11:10
ancora leggo panzane religiose sul fatto che le ram non contano con ryzen...e basta. contano eccome in situazioni NON GPU LIMITED.:muro:

https://www.youtube.com/watch?v=CVAjm-FOuyA

Neverlost
16-07-2018, 11:15
in diversi ambiti tra 2133 e 3200 la differenza non sei in grado di notarla se non con i test sintetici, in altri ambiti c'è un gradino sensibile.
fra 2133 e 2400 cambia quasi niente, fra 2400 e 2666 cambia quasi niente, tra 2666 e 2933 cambia quasi niente, tra 2933 e 3200 cambia quasi niente...se prendi il caso peggiore possibile (probabilmente qualche gioco con la 1080Ti a 720p/1080p per giocare a 240 Hz) tra 2133 e 3200 può esserci una differenza enorme.
cerca di inquadrare la differenza nell'ambito di tuo interesse e vedi se la spesa ti sembra ragionevole, se ti costano pressoché la stessa cifra la memoria più veloce ha senso preferirla ma se c'è uno scarto di spesa del 30% a fronte di un aumento di prestazioni medio intorno al 5% trovo che non ne valga la pena.

SORETA. https://www.youtube.com/watch?v=CVAjm-FOuyA

Catan
16-07-2018, 11:23
vista la compatibilità pin to pin tra b350 e b450, che dire alla scadenza dell'nda del 31, avremo già la disponibilità immediata delle mobo b450 (o entro la settimana successiva, ma la cosa è fisiologica) o sarà il solito paper launch con disponibilità settembrina?

Hadar
16-07-2018, 11:40
vista la compatibilità pin to pin tra b350 e b450, che dire alla scadenza dell'nda del 31, avremo già la disponibilità immediata delle mobo b450 (o entro la settimana successiva, ma la cosa è fisiologica) o sarà il solito paper launch con disponibilità settembrina?Lo spero, le sto aspettando.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
16-07-2018, 11:46
SORETA. https://www.youtube.com/watch?v=CVAjm-FOuyA

In media il passaggio da 2133mhz a 3200mhz implica un aumento di FPS del 10-15% .... :eek: :eek:
Certo c'è da dire che specie su Zen1 non tutti andavano a 3200mhz , situazione migliorata su Zen+ e APU Zen....
Diciamo pure che pero avere una media di 100FPS o 110-115FPS cambia poco o nulla a livello pratico

Neverlost
16-07-2018, 11:55
In media il passaggio da 2133mhz a 3200mhz implica un aumento di FPS del 10-15% .... :eek: :eek:
Certo c'è da dire che specie su Zen1 non tutti andavano a 3200mhz , situazione migliorata su Zen+ e APU Zen....
Diciamo pure che pero avere una media di 100FPS o 110-115FPS cambia poco o nulla a livello pratico

dipende dal gioco...ci sono spesso casi con 30/40 fps medi in più……...

Catan
16-07-2018, 12:34
dipende dal gioco...ci sono spesso casi con 30/40 fps medi in più……...

purtroppo solo in condizioni in cui nessuno ci giocherà. Oggettivamente tra un 2133 e un 3200 ci stanno in media un 10-15% in più con settaggio "alti".
Differenza che si nota anche sugli intel, insomma mi pare ovvio che alzando le frequenze salgono le prestazioni su ogni hardware.

Come però qualcuno faceva notare, se l'aumento nell'ambito di interesse è del 10% e il costo per avere quel 10% è del 30% non è molto sensato.

Oggettivamente con ryzen e le ram, uno dovrebbe darsi un budget e comprare la frequenza massima ottenibile con quel budget.

techfede
16-07-2018, 13:19
Se vi interessa c'è un HP Pavilion con ryzen 5 2500u, 8gb ram e 256gb ssd su amazon, in preordine credo, a 650€.

Qualcuno trova delle recensioni a riguardo?

rubenalf86
16-07-2018, 13:26
Lo spero, le sto aspettando.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Anche io:D

Wolf91
16-07-2018, 13:38
Ciao,sto testando l'overclock in daily per il mio 2700X a 4200Mhz,solo che trovo dei sbalzi incredibili sulle temperature.Per esempio quando gioco a Battlefiled 1 mi passa dai 55-60 gradi a 75 gradi in pochi secondi.Con prime 95 blend resta sui 65-68 gradi per una decina di minuti e poi quasi di colpo mi arriva sui 80 gradi per stabilizzarsi.Può essere qualche impostazione nel bios?

è normale lo fa anche il mio,anche con oc fisso

hexaae
16-07-2018, 15:14
SORETA. https://www.youtube.com/watch?v=CVAjm-FOuyA

Prova provata del NETTO miglioramento di prestazioni di 10-20+ fps….!!

In media il passaggio da 2133mhz a 3200mhz implica un aumento di FPS del 10-15% .... :eek: :eek:
Certo c'è da dire che specie su Zen1 non tutti andavano a 3200mhz , situazione migliorata su Zen+ e APU Zen....
Diciamo pure che pero avere una media di 100FPS o 110-115FPS cambia poco o nulla a livello pratico

10-15-20% a volte è quanto ottieni comprando una nuova scheda grafica. Non mi pare che conti poco, e semplicemente mettendo ram più veloci...

purtroppo solo in condizioni in cui nessuno ci giocherà. Oggettivamente tra un 2133 e un 3200 ci stanno in media un 10-15% in più con settaggio "alti".
Differenza che si nota anche sugli intel, insomma mi pare ovvio che alzando le frequenze salgono le prestazioni su ogni hardware.

Come però qualcuno faceva notare, se l'aumento nell'ambito di interesse è del 10% e il costo per avere quel 10% è del 30% non è molto sensato.

Oggettivamente con ryzen e le ram, uno dovrebbe darsi un budget e comprare la frequenza massima ottenibile con quel budget.

...ma c'è chi nega o si arrampica sugli specchi :mc:
Vabé, costruitevi la vostra realtà alternativa in cui negate anche le dimostrazioni empiriche pur di darvi ragione da soli… :rolleyes:

bmw320d150cv
16-07-2018, 15:22
Prova provata del NETTO miglioramento di prestazioni di 10-20+ fps….!!



10-15-20% a volte è quanto ottieni comprando una nuova scheda grafica. Non mi pare che conti poco, e semplicemente mettendo ram più veloci...



...ma c'è chi nega o si arrampica sugli specchi :mc:
Vabé, costruitevi la vostra realtà alternativa in cui negate anche le dimostrazioni empiriche pur di darvi ragione da soli… :rolleyes:

Io non mi do ragione da solo , sono il primo a dire che si guadagna dal 10-15% ed oltre dipende i titoli con cui si gioca , il mio punto è , lasciando perdere a chi c'è l'ha più lungo o faccio 10fps in più o benchmark , mi spiegate cosa cambia se al posto di far 100fps ne faccio 120? +20% di prestazioni in piu è vero , ma a livello pratico cosa cambia? :mbe:

rubenalf86
16-07-2018, 15:33
Io non mi do ragione da solo , sono il primo a dire che si guadagna dal 10-15% ed oltre dipende i titoli con cui si gioca , il mio punto è , lasciando perdere a chi c'è l'ha più lungo o faccio 10fps in più o benchmark , mi spiegate cosa cambia se al posto di far 100fps ne faccio 120? +20% di prestazioni in piu è vero , ma a livello pratico cosa cambia? :mbe:
Dipende, se passi da 40 a 50 o 55, la differenza la noti, altrimenti è solo fuffa

bmw320d150cv
16-07-2018, 15:34
Dipende, se passi da 40 a 50 o 55, la differenza la noti, altrimenti è solo fuffa

esatto su questo sono d'accordo , ma praticamente tutta la serie ryzen assicura 60fps con adeguate VGA ….

rubenalf86
16-07-2018, 16:07
esatto su questo sono d'accordo , ma praticamente tutta la serie ryzen assicura 60fps con adeguate VGA ….

Già

TheDarkAngel
16-07-2018, 16:09
Dipende, se passi da 40 a 50 o 55, la differenza la noti, altrimenti è solo fuffaNon funziona linearmente ma solo a soglia, la casistica 40 50 60 è sempre e solo coperta dal gpu cap, non certo dal cpu cap.
Prendere poi come riferimento 2133 è alquanto parziale, nessuna config gira così, il confronto corretto è 2400 >3200

BlackEagleX
16-07-2018, 16:13
Per chi conosce la storia dell'RMA che ho raccontato, ebbene nuovi problemi con le forniture, complicazioni impreviste.. morale ancora oggi aspetto 2700x e non mi sanno dare una data di spedizione. :doh: :doh:

rubenalf86
16-07-2018, 16:27
Per chi conosce la storia dell'RMA che ho raccontato, ebbene nuovi problemi con le forniture, complicazioni impreviste.. morale ancora oggi aspetto 2700x e non mi sanno dare una data di spedizione. :doh: :doh:

Assurdo

BlackEagleX
16-07-2018, 16:32
Assurdo

.. e pensare che mi sono anche preso delle "porcate" per essere passato ad intel.. La cosa mi fa ridere, un'azienda come Amd non ha un 2700x da mandarmi.. incredibile.. :ciapet:

Ah raga se qualcuno usa le Corsair Hd o similari con connettore JCORSAIR1 mi fa un fischio? grazie.

Hadar
16-07-2018, 17:14
Sono b-die queste, vero?
GSkill-F4-3200C15D-16GTZSW

Mparlav
16-07-2018, 17:20
Sono b-die queste, vero?
GSkill-F4-3200C15D-16GTZSW

Sì.

Gioz
16-07-2018, 20:11
SORETA. https://www.youtube.com/watch?v=CVAjm-FOuyA
sono situaizoni specifiche esattamente come sottointendevo nel post che hai letto ed interpretato come al solito a modo tuo, se lui ci deve solo o principalmente giocare e nello specifico in queste condizioni è uno di quei test utili per valutare se per lui ne valga la pena o meno.

in diversi ambiti tra 2133 e 3200 la differenza non sei in grado di notarla se non con i test sintetici, in altri ambiti c'è un gradino sensibile.
fra 2133 e 2400 cambia quasi niente, fra 2400 e 2666 cambia quasi niente, tra 2666 e 2933 cambia quasi niente, tra 2933 e 3200 cambia quasi niente...se prendi il caso peggiore possibile (probabilmente qualche gioco con la 1080Ti a 720p/1080p per giocare a 240 Hz) tra 2133 e 3200 può esserci una differenza enorme.
cerca di inquadrare la differenza nell'ambito di tuo interesse e vedi se la spesa ti sembra ragionevole, se ti costano pressoché la stessa cifra la memoria più veloce ha senso preferirla ma se c'è uno scarto di spesa del 30% a fronte di un aumento di prestazioni medio intorno al 5% trovo che non ne valga la pena.

mi ricorda la volta che per una battuta fatta a roland mi hai dato del mentecatto che schifava gli Fx(e per altro prima di ryzen sono stato possessore di Fx6300)...

ZanteGE
16-07-2018, 20:38
Se la cpu la compravi in un'altro shop avresti avuto la sostitutiva prima ancora di smontare la vecchia e in più hai fatto bene a passare ad Intel che non ha MAI problemi e nessun bug, non capisco come mai la gente continui a comprare queste cpu amd :confused:

I problemi possono capitare, e il caso di BlackEagleX è uno di quelli, ve ne sono anche altri in effetti ... ma ci sono molti di noi che sono più che soddisfatti da parecchi anni.
Negli ultimi 10 circa non ho più preso processori Intel per me (se un amico li vuole, no problem per montare il sistema, in ogni caso) ma sino a che mi andrà bene, a costi inferiori, non vedo perché cambiare idea :)

Inoltre, molti resi sono dovuti a motivi diversi, non ultimo il fatto che in OC non si era soddisfatti, anche con la prima serie, quanti hanno rispedito indietro il proprio Ryzen "davvero" perché bacato, e quanti ne hanno approfittato per farsi mandare una CPU più recente di fabbricazione ?

Certo è che AMD spesso se le cerca ... ma con un po di pazienza nel 99% dei casi tutto va bene, questo non toglie che il restante, dovrebbe certamente essere gestito meglio di quanto stanno facendo con BlackEagleX :(


mi si getta il guanto di sfida? :asd:

Per def intendo quello che la mia mobo mette come frequenza base e relativo vcore, diciamo una baseline (o il vddc mi sembra sule gpu sul quale poi veniva valutato l'asic) che la cpu dovrebbe sempre garantire, poi su singolo core mi arriva a 4,2 e 1,45v mi pare di picco....

Riecchime, qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg6HqLYYKu72Pbe7w trovi i print del mio bios.

Indicativamente direi VDDC 1.187 v, ma il Vcore sembra essere in realtà già 1.369 v a 3.6GHz, sino a che non entrano i vari risparmi energetici.

Daily lo tengo con offset a - 0.050v, resta più fresco, sale più in frequenza all core, e non mi da problemi di alcuni tipo (ha superato così circa 5 ore di Prime95).

Ti ho lasciato anche il print delle impostazioni PWM, giusto per completare le info.

Ha, quasi scordavo, se interessa, la cpu è prodotta la settimana 12 del 2018, in cina.

FroZen
17-07-2018, 08:05
Ieri sera ho fatto un giro veloce con vsoc 1,1 e ddr a 3333 cl14 ma già al cinebench ho notato un impuntamento che non mi è piaciuto, infatti il punteggio era lievemente più basso del 3200 cl14..... bisogna smanettare un po'..... ho anche lanciato il ryzen calculator ma penso di non aver capito benissimo come si usi :asd:

Discorso rgb: per la mobo asrock fornisce l'utility asus rgb e devo dire che sembra funzionare, anche se non mi lascia scegliere altri effetti se non quello "respirante" ma tant'è..... invece per le trident z ho scaricato l'apposita utlity gskill che intima di abilitare tale "write ddr spd" o qualcosa del genere che non trovo nel mio bios asrock e quindi non riconosce le ram :muro: dovrò googlare un po' anche su sta cosa....

bagnino89
17-07-2018, 09:03
Ieri sera ho fatto un giro veloce con vsoc 1,1 e ddr a 3333 cl14 ma già al cinebench ho notato un impuntamento che non mi è piaciuto, infatti il punteggio era lievemente più basso del 3200 cl14..... bisogna smanettare un po'..... ho anche lanciato il ryzen calculator ma penso di non aver capito benissimo come si usi :asd:

Discorso rgb: per la mobo asrock fornisce l'utility asus rgb e devo dire che sembra funzionare, anche se non mi lascia scegliere altri effetti se non quello "respirante" ma tant'è..... invece per le trident z ho scaricato l'apposita utlity gskill che intima di abilitare tale "write ddr spd" o qualcosa del genere che non trovo nel mio bios asrock e quindi non riconosce le ram :muro: dovrò googlare un po' anche su sta cosa....

Ma non avevi preso i LED RGB a controllo mentale?

Gyammy85
17-07-2018, 09:18
Ma non avevi preso i LED RGB a controllo mentale?

Per me sono meglio quelli che cambiano colore in base all'umore

zerotre
17-07-2018, 09:39
Ieri sera ho fatto un giro veloce con vsoc 1,1 e ddr a 3333 cl14 ma già al cinebench ho notato un impuntamento che non mi è piaciuto, infatti il punteggio era lievemente più basso del 3200 cl14..... bisogna smanettare un po'..... ho anche lanciato il ryzen calculator ma penso di non aver capito benissimo come si usi :asd:

Discorso rgb: per la mobo asrock fornisce l'utility asus rgb e devo dire che sembra funzionare, anche se non mi lascia scegliere altri effetti se non quello "respirante" ma tant'è..... invece per le trident z ho scaricato l'apposita utlity gskill che intima di abilitare tale "write ddr spd" o qualcosa del genere che non trovo nel mio bios asrock e quindi non riconosce le ram :muro: dovrò googlare un po' anche su sta cosa....

per dram calc,

apri thaiphoon burner, clicca su "read" scegli uno dei due banchi e' uguale, poi su "report", vai in basso sul report e clicca su "Show delays in nanoseconds" per vedere in nanosecondi, quindi vai su "file" - "export to" - "complete html report", salva il file dove desideri, apri dram calc, clicca su import xmp, quindi scegli il tipo di cpu, zen+, il tipo di chip, samsung o hynix, e il memory rank che trovi su thaiphoon "Number of DIMM Ranks", scegli la freq che vuoi 3200/3333 ecc e cliccki su calculate, fast o safe o extreme

FroZen
17-07-2018, 10:08
Ma non avevi preso i LED RGB a controllo mentale?

Costava poco, ho preferito prendere quello che segue la fase ormonale di mia moglie.....

FroZen
17-07-2018, 10:15
per dram calc,

apri thaiphoon burner, clicca su "read" scegli uno dei due banchi e' uguale, poi su "report", vai in basso sul report e clicca su "Show delays in nanoseconds" per vedere in nanosecondi, quindi vai su "file" - "export to" - "complete html report", salva il file dove desideri, apri dram calc, clicca su import xmp, quindi scegli il tipo di cpu, zen+, il tipo di chip, samsung o hynix, e il memory rank che trovi su thaiphoon "Number of DIMM Ranks", scegli la freq che vuoi 3200/3333 ecc e cliccki su calculate, fast o safe o extreme

Grazie.

Diciamo che ho fatto così se non che da thaiphoon non ho esportato il file ma gli ho dato io i valori a dram calculator: zen+, samsung b-die e poco altro....e poi ho fatto calculate fast.

Stasera riprovo dandogli l'xml. Grazie!

ZanteGE
17-07-2018, 10:17
Ma non avevi preso i LED RGB a controllo mentale?

Per me sono meglio quelli che cambiano colore in base all'umore

:rotfl:


Ieri sera ho fatto un giro veloce con vsoc 1,1 e ddr a 3333 cl14 ma già al cinebench ho notato un impuntamento che non mi è piaciuto, infatti il punteggio era lievemente più basso del 3200 cl14..... bisogna smanettare un po'..... ho anche lanciato il ryzen calculator ma penso di non aver capito benissimo come si usi :asd:

Discorso rgb: per la mobo asrock fornisce l'utility asus rgb e devo dire che sembra funzionare, anche se non mi lascia scegliere altri effetti se non quello "respirante" ma tant'è..... invece per le trident z ho scaricato l'apposita utlity gskill che intima di abilitare tale "write ddr spd" o qualcosa del genere che non trovo nel mio bios asrock e quindi non riconosce le ram :muro: dovrò googlare un po' anche su sta cosa....

Non so se è proprio questo il problema, ma a proposito dei post di bagnino89 e Gyammy85 ... per non ammattire veramente e diventare di pessimo umore ... ricorda di non tenere aperti programmi che accedono ai dati spd (monitoring vari e/o thaiphoon burner & C.) mentre modifichi le impostazioni rgb delle ram.

Non succede nel 100% dei casi, ma a volte se vi sono accessi contemporanei, vengono corrotti i dati mentre il programmino aura scrive ... e non è bello avere dati spd corrotti :muro:

paolo.oliva2
17-07-2018, 10:21
Prova provata del NETTO miglioramento di prestazioni di 10-20+ fps….!!

10-15-20% a volte è quanto ottieni comprando una nuova scheda grafica. Non mi pare che conti poco, e semplicemente mettendo ram più veloci...

...ma c'è chi nega o si arrampica sugli specchi :mc:
Vabé, costruitevi la vostra realtà alternativa in cui negate anche le dimostrazioni empiriche pur di darvi ragione da soli… :rolleyes:

A me sembra che in proposito non ci sia alcuna tendenza a non dire la verità..

Si è sempre detto che le DDR4 più veloci aumentano le prestazioni, ma si va dall'1% in MT al 10/15% al max sui giochi e poi su DDR4 2133 Vs 3600.
Ma stiamo confrontando DDR4 con oltre +50% di frequenza, i risultati è ovvio siano ben differenti.

Nella realtà, invece parliamo di memorie DDR4 (almeno) 2800, vs delle 3400, ed è ovvio che le differenze rilevate siano ben inferiori (perché da una differenza >50% si passa ad una differenza del 20%) e quindi in proporzione cali la differenza prestazionale.

Tra l'altro, pure di più, perché a 2800 si potrebbe ottenere CL12, a 3400 CL14 ma a 3600 di norma il CL è 16.

Quindi se nell'MT la differenza era ~1%, si passerebbe a 0,3/0,4%, e nei giochi dal 10%/15% al 4%/6%.

Se uno ci vuole spendere soldi, lo fa, ma personalmente io quei 100€ li preferirei spendere nella dissipazione, perché in primis la si ricicla nei sistemi a venire (cosa che le DDR4 tra 2/3 anni no) e poi perché ad esempio in MT un Aio su un 2700X fa guadagnare almeno +50MHz (che è >1% Vs un 0,5% delle DDR4) e sicuramente pure nelle frequenze da gioco (specie ora in estate).

Poi faccio notare che ok, uno vuole il massimo? Per me non conviene più AM4 ma meglio passare a TR4. Se devo spendere 200€ in più tra DDR4 veloci e Aio su AM4, preferisco spendere 400€ (+200€) e passare a TR4, con 64 linee PCI, il doppio della RAM a frequenze superiori (4 Channel Vs 2 Channel) è avere pure più core e frequenze più alte.

Specifico.

Una Taichi X399 oramai costa 50€ in più di una top AM4.
un dissi Ds costa di meno su TR4 e dissipare di più di un Aio su AM4.
4 banchi 8GB di DDR4 a 2133 su 4 channel corrispondono a 2 banchi 8GB 4266 2 Channel, quindi avresti il doppio di ram spendendo pure meno.
Alla fine, ipotizziamo un TR X12 a 500€ Vs un 2700X a 300€ sarebbero +200€ (e magari risultare nulli con un 2900X)

Ma nel totale, tra 2700X "cazzuto" e 2920X "liscio" la differenza sarebbe di 150€... per me il ragionamento delle RAM veloci, con i prezzi odierni delle RAM, lo si può fare ma spostandosi su TR4, specie Ipotizzando un 2900X.

paolo.oliva2
17-07-2018, 10:30
Ieri sera ho fatto un giro veloce con vsoc 1,1 e ddr a 3333 cl14 ma già al cinebench ho notato un impuntamento che non mi è piaciuto, infatti il punteggio era lievemente più basso del 3200 cl14..... bisogna smanettare un po'..... ho anche lanciato il ryzen calculator ma penso di non aver capito benissimo come si usi :asd:

Discorso rgb: per la mobo asrock fornisce l'utility asus rgb e devo dire che sembra funzionare, anche se non mi lascia scegliere altri effetti se non quello "respirante" ma tant'è..... invece per le trident z ho scaricato l'apposita utlity gskill che intima di abilitare tale "write ddr spd" o qualcosa del genere che non trovo nel mio bios asrock e quindi non riconosce le ram :muro: dovrò googlare un po' anche su sta cosa....

Io ti consiglierei di non eccedere né con la tensione del Vsoc e né tirare troppo le DDR4.

La risposta di ogni sistema è a sé :), ma con CH6+DDR4 3600, ad esempio ho visto che 3600 CL16 non rende, 3466 Cl14 è il massimo prestazionale (ma non RS 100% e tra l'altro aumenta la richiesta della tensione del SOC), invece a 3400 CL14 va tutto liscio liscio, come se avessi delle 2800 CL 14, con TDP bassi lato Soc a tutto favore del TDP globale del procio e quindi delle frequenze max core.

paolo.oliva2
17-07-2018, 11:00
Per me sono meglio quelli che cambiano colore in base all'umore

Se poi fossero collegati al portafoglio...

TheDarkAngel
17-07-2018, 11:01
Se la cpu la compravi in un'altro shop avresti avuto la sostitutiva prima ancora di smontare la vecchia e in più hai fatto bene a passare ad Intel che non ha MAI problemi e nessun bug, non capisco come mai la gente continui a comprare queste cpu amd :confused:

Ma le cpu dai negozi truffaiva costano meno :ciapet:

FroZen
17-07-2018, 11:32
Io ti consiglierei di non eccedere né con la tensione del Vsoc e né tirare troppo le DDR4.

La risposta di ogni sistema è a sé :), ma con CH6+DDR4 3600, ad esempio ho visto che 3600 CL16 non rende, 3466 Cl14 è il massimo prestazionale (ma non RS 100% e tra l'altro aumenta la richiesta della tensione del SOC), invece a 3400 CL14 va tutto liscio liscio, come se avessi delle 2800 CL 14, con TDP bassi lato Soc a tutto favore del TDP globale del procio e quindi delle frequenze max core.

Infatti ho impostato un 1,1v e lì rimane..... andare oltre è controproducente da quanto leggo....

3400 CL14 sarebbe proprio il mio sweet spot mentale..... e quello a cui miro.

Poi passo alla cpu, di avere 50mhz in più non mi tange, ecco perchè prima parto a sistemare le ram che poi mi "limiteranno" in qualche maniera il turbo della cpu...

FroZen
17-07-2018, 11:34
:rotfl:




Non so se è proprio questo il problema, ma a proposito dei post di bagnino89 e Gyammy85 ... per non ammattire veramente e diventare di pessimo umore ... ricorda di non tenere aperti programmi che accedono ai dati spd (monitoring vari e/o thaiphoon burner & C.) mentre modifichi le impostazioni rgb delle ram.

Non succede nel 100% dei casi, ma a volte se vi sono accessi contemporanei, vengono corrotti i dati mentre il programmino aura scrive ... e non è bello avere dati spd corrotti :muro:

oki, farò attenzione.......grazie

Gyammy85
17-07-2018, 11:38
Ma le cpu dai negozi truffaiva costano meno :ciapet:

:asd: :asd:

capitan_crasy
17-07-2018, 11:47
Se la cpu la compravi in un'altro shop avresti avuto la sostitutiva prima ancora di smontare la vecchia e in più hai fatto bene a passare ad Intel che non ha MAI problemi e nessun bug, non capisco come mai la gente continui a comprare queste cpu amd :confused:

Perchè hanno paura che gli arrivi un treno addosso...:read: :fagiano:
:asd:

Neverlost
17-07-2018, 12:43
Se la cpu la compravi in un'altro shop avresti avuto la sostitutiva prima ancora di smontare la vecchia e in più hai fatto bene a passare ad Intel che non ha MAI problemi e nessun bug, non capisco come mai la gente continui a comprare queste cpu amd :confused:

bastava prenderla da amazon nell'incertezza era una certezza… cmq stendiamo velo compassionevole sul rientro in intel...

BlackEagleX
17-07-2018, 13:44
Se la cpu la compravi in un'altro shop avresti avuto la sostitutiva prima ancora di smontare la vecchia e in più hai fatto bene a passare ad Intel che non ha MAI problemi e nessun bug, non capisco come mai la gente continui a comprare queste cpu amd :confused:

C'avevo pensato, ma il mio inconscio mi bloccava per paura di trovarne un'altra con gli stessi problemi. :D :D

I problemi possono capitare, e il caso di BlackEagleX è uno di quelli, ve ne sono anche altri in effetti ... ma ci sono molti di noi che sono più che soddisfatti da parecchi anni.
Negli ultimi 10 circa non ho più preso processori Intel per me (se un amico li vuole, no problem per montare il sistema, in ogni caso) ma sino a che mi andrà bene, a costi inferiori, non vedo perché cambiare idea :)

Inoltre, molti resi sono dovuti a motivi diversi, non ultimo il fatto che in OC non si era soddisfatti, anche con la prima serie, quanti hanno rispedito indietro il proprio Ryzen "davvero" perché bacato, e quanti ne hanno approfittato per farsi mandare una CPU più recente di fabbricazione ?

Certo è che AMD spesso se le cerca ... ma con un po di pazienza nel 99% dei casi tutto va bene, questo non toglie che il restante, dovrebbe certamente essere gestito meglio di quanto stanno facendo con BlackEagleX :(


Sto ancora dalla parte di amd, mi piaceva l'idea del pc total amd. Però sono incappato nel periodo sfigato, non è che ora basta amd, si vedrà in futuro.
Quello che noto tra amd e intel è anche una gestione diversa dei caricamenti, non c'entra nulla, però sono proprio due architetture completamente diverse. :Prrr:

BlackEagleX
17-07-2018, 13:46
bastava prenderla da amazon nell'incertezza era una certezza… cmq stendiamo velo compassionevole sul rientro in intel...

Sono scelte, e non me ne pento alla fine, anzi.. ;)

Neverlost
17-07-2018, 13:51
Sono scelte, e non me ne pento alla fine, anzi.. ;)

ognuno ha la sindrome di Stoccolma che preferisce figurati.

BlackEagleX
17-07-2018, 14:36
ognuno ha la sindrome di Stoccolma che preferisce figurati.

e ci mancherebbe... poi stoccolma non è male, ci sono stato.. :D

non capisco questa frase , se non gli andava bene ed ha cambiato piattaforma non vedo cosa centri la compassione , intel fa buone cpu ma se le fa pagare troppo .
ad oggi io ricomprerei ancora amd ma se per i miei scopi o utilizzi sfrutterei molto di piu un intel andrei su intel anche dovendolo pagare di piu .
max

Penso che ognuno è libero di fare quello che umanamente gli pare, sono d'accordo.

bagnino89
17-07-2018, 15:21
Costava poco, ho preferito prendere quello che segue la fase ormonale di mia moglie.....

Ahahah sei un mito :asd:

Wolf91
17-07-2018, 15:29
Costava poco, ho preferito prendere quello che segue la fase ormonale di mia moglie.....

Il problema è quando in oc crashano,e tu ti chiedi cosa non va, loro rispondono,niente/dovresti saperlo....:asd: :asd:

bagnino89
17-07-2018, 15:31
Il problema è quando in oc crashano,e tu ti chiedi cosa non va, loro rispondono,niente/dovresti saperlo....:asd: :asd:

Terribili ahah

capitan_crasy
17-07-2018, 16:19
http://i.imgur.com/avzaXu3h.jpg (https://imgur.com/avzaXu3)
http://i.imgur.com/VzN07uQh.jpg (https://imgur.com/VzN07uQ)

Clicca qui... (https://youtu.be/RGR3HvchhHE)

Mparlav
17-07-2018, 17:57
La maggiore incognita per i Threadripper 32 core è la larghezza di banda e la gestione dell'IF.
Penso che questi aspetti non possano essere del tutto "emulati" usando un Epyc.
Ormai mancano un paio di settimane al lancio.

TheDarkAngel
17-07-2018, 18:00
La maggiore incognita per i Threadripper 32 core è la larghezza di banda e la gestione dell'IF.
Penso che questi aspetti non possano essere del tutto "emulati" usando un Epyc.
Ormai mancano un paio di settimane al lancio.

Sarà anche basato su zen+ e non su zen come l'epyc.

Hadar
17-07-2018, 18:03
Ma Rome quando dovrebbe uscire?

Gyammy85
17-07-2018, 18:44
http://i.imgur.com/avzaXu3h.jpg (https://imgur.com/avzaXu3)
http://i.imgur.com/VzN07uQh.jpg (https://imgur.com/VzN07uQ)

Clicca qui... (https://youtu.be/RGR3HvchhHE)

Comunque tr2 è basato su zen+, quindi più frequenze, questo qui è l'epyc infatti parte da una frequenza bassa...

FroZen
17-07-2018, 18:56
Grazie.

Diciamo che ho fatto così se non che da thaiphoon non ho esportato il file ma gli ho dato io i valori a dram calculator: zen+, samsung b-die e poco altro....e poi ho fatto calculate fast.

Stasera riprovo dandogli l'xml. Grazie!

Fatto

Ottengo sta roba

https://preview.ibb.co/kq3POd/3400_cl14_calculator.png (https://ibb.co/ntWppJ)

in pratica mi sembra che basta alzi il voltaggio delle memorie e poco altro sulla seconda colonna dei timings rispetto ai 3200 che ho adesso

zerotre
17-07-2018, 19:06
auguri :ciapet: :ciapet: :ciapet:

prova, non e' infallibile.

ZanteGE
17-07-2018, 19:31
auguri :ciapet: :ciapet: :ciapet:

prova, non e' infallibile.

Su X470 dovrebbero andargli, con la mia sono stabili a 1.385v (per i 3400) e dalle latenze che si vedono nel print, direi i chip siano davvero gli stessi delle mie ram in firma :)

Stesse ram, ma sulla X370, nulla da fare per i 3400, immagino quindi la chiave sia li, non nello Zen/Zen+ :(

zerotre
17-07-2018, 19:43
stessi timings anche per me pero' non vanno a 3400, pero' sono rank 2, 2x16gb

paolo.oliva2
17-07-2018, 19:48
La maggiore incognita per i Threadripper 32 core è la larghezza di banda e la gestione dell'IF.
Penso che questi aspetti non possano essere del tutto "emulati" usando un Epyc.
Ormai mancano un paio di settimane al lancio.

Mi lascia perplesso una cosa.

Un 2700X, almeno sulla CH6, non mette il valore del moltiplicatore sul bios, cioè al posto di 37X c'è AUTO.
Provando a modificarlo, es. 36X o 40X, praticamente è ininfluente perchè la gestione delle temperature ha valore prioritario, nel senso che il moltiplicatore è gestito dalla logica Turbo/XFR.

Ora... se 4 2700X avrebbero TDP 420W, è ovvio che anche la migliore selezione non potrebbe mai arrivare a 250W...

Ma se ipotizzassimo 250W / 4 die, sarebbero 62,5W TDP a die... e con la dissipazione di un TR4, cacchio di temp avrebbe? Per far lavorare il circuito Turbo/XFR nella sua logica, la temp limite dovrebbe essere 60° max.

Io sarei dell'idea che attivando il PBO (che comunque dovrebbe averlo perchè è nella logica Zen+), quel procio se ben dissipato dovrebbe comunque arrivare alle frequenze stile 2700X, anche se con 400W.

FroZen
17-07-2018, 20:21
Fatto

Ottengo sta roba

https://preview.ibb.co/kq3POd/3400_cl14_calculator.png (https://ibb.co/ntWppJ)

in pratica mi sembra che basta alzi il voltaggio delle memorie e poco altro sulla seconda colonna dei timings rispetto ai 3200 che ho adesso

La brutta notizia è che non ha bootato il sistema

La buona è che non si è fritto nulla :stordita:

Dopo provo con safe

Mparlav
18-07-2018, 08:23
Mi lascia perplesso una cosa.

Un 2700X, almeno sulla CH6, non mette il valore del moltiplicatore sul bios, cioè al posto di 37X c'è AUTO.
Provando a modificarlo, es. 36X o 40X, praticamente è ininfluente perchè la gestione delle temperature ha valore prioritario, nel senso che il moltiplicatore è gestito dalla logica Turbo/XFR.

Ora... se 4 2700X avrebbero TDP 420W, è ovvio che anche la migliore selezione non potrebbe mai arrivare a 250W...

Ma se ipotizzassimo 250W / 4 die, sarebbero 62,5W TDP a die... e con la dissipazione di un TR4, cacchio di temp avrebbe? Per far lavorare il circuito Turbo/XFR nella sua logica, la temp limite dovrebbe essere 60° max.

Io sarei dell'idea che attivando il PBO (che comunque dovrebbe averlo perchè è nella logica Zen+), quel procio se ben dissipato dovrebbe comunque arrivare alle frequenze stile 2700X, anche se con 400W.

Secondo me il punto di partenza dei nuovi Threadripper sono 4x 2700 non 2700X.
Le voci parlano di un clock base di 3.0GHz (contro i 3.2GHz del 2700), non 3.7GHz del 2700X.
E' c'è una differenza enorme sui consumi effettivi in full load (un 2700 consuma almeno 60W in meno in full load rispetto al 2700X)

Quello che può esserci nei nuovi Threadripper è un PB2 ed XFR2 più aggressivo rispetto al 2700, usando fino a 4 core su ogni die: invece di arrivare a 4.0 GHz, potrebbe spingersi fino a 4.1-4.2GHz puntando sul fatto che i die sono più selezionati e che su 16c/32t attivi, i 250W di TDP sono un margine piuttosto ampio.

Gyammy85
18-07-2018, 09:04
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8zlyf0/amds_rome_is_going_to_be_a_monster_cpu/

Non è chiaro ma da quello che ho capito sembra che siano passati da 48 a 64 cores per Rome, come a dire che sti 7 nm nelle loro mani stanno facendo sfracelli...

TheDarkAngel
18-07-2018, 09:12
Leggendo varie risposte, inizio a pensare che il prossimo zen2 avrà 4 ccx da 4 core :asd:

Un utente sul reddit ha fatto un commento molto interessante:
"Because the CCX uses the L3 cache as a crossbar, allowing each core in the CCX to communicate directly with ultra-low latency. The drawback, if you want to call it that, is that crossbars don't scale upward that well, and for every additional core in the CCX the number of connections within the CCX increases exponentially. As it is, they have 6 connections for 4 cores. 3+2+1. 6 cores would need 15. 5+4+3+2+1.

This doesnt apply when you add a CCX, because CCX dont communicate with each other directly. Instead they communicate with the Infinity Fabric as a go between. The Infinity Fabric also communicates with things like the PCIe lanes and the RAM.

Single-CCX Raven Ridge performs exactly the same as any other Ryzen at the same core count and clocks.

Source: https://en.wikichip.org/wiki/File:amd_zeppelin_sdf_plane_block.svg

https://fuse.wikichip.org/news/1177/amds-zen-cpu-complex-cache-and-smu/

https://www.anandtech.com/show/12621/memory-scaling-zen-vega-apu-2200g-2400g-ryzen/5"

Fonte:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8zlyf0/amds_rome_is_going_to_be_a_monster_cpu/e2jwqsq

zerotre
18-07-2018, 09:26
La brutta notizia è che non ha bootato il sistema

La buona è che non si è fritto nulla :stordita:

Dopo provo con safe

prova con i settaggi safe e a mettere in auto il blocco termination e il card bus, metti 1.42v e relativo dram term voltage vtt 0.71v, vsoc 1.1, e tieni d'occhio le temp della ram con hwinfo, ma non dovresti avere problemi.

Io ho dovuto rilassare il tfaw, il trdrd scl e il twrwr scl.

Pero' tieni sempre conto che ho due banchi da 16 ed e' piu' difficile per me.

COmunque ho fatto un centinaio di prove, blocchi, reset bios ecc ecc, insomma non dovrebbe succedere nulla...:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Il nabbo di turno
18-07-2018, 09:40
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8zlyf0/amds_rome_is_going_to_be_a_monster_cpu/

Non è chiaro ma da quello che ho capito sembra che siano passati da 48 a 64 cores per Rome, come a dire che sti 7 nm nelle loro mani stanno facendo sfracelli...

In teoria c'era "Milan" con 64/128t, e rome con 48/96t, se raddoppiano così di netto il numero di core qualcuno ci potrebbe rimanere male :D

Gyammy85
18-07-2018, 09:46
In teoria c'era "Milan" con 64/128t, e rome con 48/96t, se raddoppiano così di netto il numero di core qualcuno ci potrebbe rimanere male :D

Si potrebbe fare un smt a 3 ed avere 64/192 :O

Gioz
18-07-2018, 10:09
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8zlyf0/amds_rome_is_going_to_be_a_monster_cpu/

Non è chiaro ma da quello che ho capito sembra che siano passati da 48 a 64 cores per Rome, come a dire che sti 7 nm nelle loro mani stanno facendo sfracelli...
se oltre alla miniaturizzazione realizzassero chip più ampi l'insieme dei due fattori permetterebbe di spingersi oltre con la conta dei core.
da vedere se sono cose trapelate o buttate li da qualcuno, ma non mi stupirei se amd continuasse ad essere molto aggressiva finché tra arch e pp se lo può permettere.

paolo.oliva2
18-07-2018, 10:15
Una volta dissi che la causa del calo di vendite di PC erano i prezzi alti... ma tutti dissero che non era vero.

Consegne di PC, un sussulto dopo 6 anni
(a seguire "ma forse non durerà", commento dovuto, perchè sarebbe troppo ovvio che sia stata AMD)

https://www.tomshw.it/consegne-pc-sussulto-dopo-6-anni-forse-non-durera-95946

Mparlav
18-07-2018, 10:34
Se mettessero 4 ccx da 4 core cadauno, significherebbe offrire un lineup di Ryzen 7nm consumer da 16 core a scendere fino a 8 core, disabilitando 1 e 2 core per ccx.
Aggiungendo un aumento dei clock base/Turbo diciamo del 10%, staremo a vedere anche quanto inciderà la larghezza di banda sui modelli top 3700X/3800X

Inserendo 4 ccx da 4 core anzichè 2 ccx da 6 core, potrebbero disabilitarne sempre 1 partendo dal presupposto che le rese produttive iniziali a 7nm non siano eccezionali.
La roadmap con l'Amd Starship 48c magari partiva dal presupposto che almeno agli inizi, fosse più prudente prevedere solo 3 ccx attivi su 4, e poi solo più in là, averne 4 attivi.

paolo.oliva2
18-07-2018, 10:34
Secondo me il punto di partenza dei nuovi Threadripper sono 4x 2700 non 2700X.
Le voci parlano di un clock base di 3.0GHz (contro i 3.2GHz del 2700), non 3.7GHz del 2700X.
E' c'è una differenza enorme sui consumi effettivi in full load (un 2700 consuma almeno 60W in meno in full load rispetto al 2700X)

Quello che può esserci nei nuovi Threadripper è un PB2 ed XFR2 più aggressivo rispetto al 2700, usando fino a 4 core su ogni die: invece di arrivare a 4.0 GHz, potrebbe spingersi fino a 4.1-4.2GHz puntando sul fatto che i die sono più selezionati e che su 16c/32t attivi, i 250W di TDP sono un margine piuttosto ampio.

Vero, non ci avevo pensato, si, mi sembra la soluzione più logica.

Considerando quindi una efficienza migliore dell'X32 (basata sul fatto che frequenze inferiori = efficienza migliore), l'aumento di potenza dovrebbe essere quantificabile dal TDP (TDP X32 in rapporto al TDP X16) aumentandolo di circa un 10% per l'efficienza migliore.

Quindi, a spannella, se il TDP aumenta del 50% (mi sembra 185W TDP il 2950X e 250W il 2990X), ad un raddoppio dei core non si dovrebbe avere +100% di prestazioni ma un ~<60%.

L'incognita è nella frequenza massima in rapporto ai core sotto carico a die... perchè un 2990X, con un turbo di 4 core a die, permetterebbe la frequenza massima su 16 core, cosa che ovviamente non dovrebbe fare un 2950X X16.

Commercialmente la soluzione architetturale AMD è difficilmente contrastabile.. nel caso di una guerra di prezzi, perchè per assurdo AMD potrebbe commercializzare un X16 con 4 die frutto dello scarto sullo scarto, basterebbe riciclare i die X4 non X mettendone 4... roba che potrebbe vendere a 500€. Intel ha un X18 che commercializza a 2000€, anche per il fatto che è la crema della crema di selezione.

Gioz
18-07-2018, 10:51
Se mettessero 4 ccx da 4 core cadauno...
con la cpu "LEGO EDISCION" potenzialmente ogni previsione ha un suo senso logico :D

l'unico mio dubbio riguarda la possibilità di fare un 48c disattivando un ccx per intero dato che per questioni mai espressamente dichiarate* sulla intera line up hanno optato per implementazioni simmetriche.

* non significherebbe comunque che non lo possano fare e/o con impatti negativi le prestazioni

FroZen
18-07-2018, 11:39
prova con i settaggi safe e a mettere in auto il blocco termination e il card bus, metti 1.42v e relativo dram term voltage vtt 0.71v, vsoc 1.1, e tieni d'occhio le temp della ram con hwinfo, ma non dovresti avere problemi.

Io ho dovuto rilassare il tfaw, il trdrd scl e il twrwr scl.

Pero' tieni sempre conto che ho due banchi da 16 ed e' piu' difficile per me.

COmunque ho fatto un centinaio di prove, blocchi, reset bios ecc ecc, insomma non dovrebbe succedere nulla...:ciapet: :ciapet: :ciapet:

in effetti alcuni di quei timings me li faceva più che dimezzare, la parte poi sulle impedenze non mi trovavo moltissimo con quello che leggevo dal calculator....ieri alla fine non sono riuscito ci riprovo dopo.....a parte aida e r15 quale bench mi consigliate per vedere eventuali progressi lato ram? il bench di cpu-z andava leggermente meglio con le 2133 che le attuali 3200 cl14, per dire :stordita:

paolo.oliva2
18-07-2018, 12:24
Se mettessero 4 ccx da 4 core cadauno, significherebbe offrire un lineup di Ryzen 7nm consumer da 16 core a scendere fino a 8 core, disabilitando 1 e 2 core per ccx.
Aggiungendo un aumento dei clock base/Turbo diciamo del 10%, staremo a vedere anche quanto inciderà la larghezza di banda sui modelli top 3700X/3800X

Inserendo 4 ccx da 4 core anzichè 2 ccx da 6 core, potrebbero disabilitarne sempre 1 partendo dal presupposto che le rese produttive iniziali a 7nm non siano eccezionali.
La roadmap con l'Amd Starship 48c magari partiva dal presupposto che almeno agli inizi, fosse più prudente prevedere solo 3 ccx attivi su 4, e poi solo più in là, averne 4 attivi.

Fantasticando, potrebbero pure mettere in atto una logica stile proci per cellulari, stile Snapdragon 845, cioe dei core ottimizzati per le massime frequenze e dei core per l'efficienza.
Secondo me l'ha in testa AMD, perche' il software di AMD riporta il core piu' performante dei 2 CCX e i core piu' performanti a CCX, ma attualmente non viene utilizzato, perche' ogni core va alla stessa medesima frequenza
Anche il discorso IPC va inquadrato, perche' aumentare il numero di core potrebbe consrntire anche un frazionamento logico dei TH in essere, tipo far lavorare quel core al 100% e dirottare i tak minori sugli altri core.

In fin dei conti Zen+ non e' una vera e propria evoluzione di Zen, ma e' stato abilitato cio' che su Zen era implementato ma disattivato. Almeno cosi' ho letto del turbo/XFR.

paolo.oliva2
18-07-2018, 13:15
C'è una applicazione Android che riporta le CPU (CPU-L) e questa riporta il 2990X con frequenza base di 3,4GHz e massima frequenza Turbo di 4GHz, e PBO fino a 4,2GHz.

Gyammy85
18-07-2018, 13:27
C'è una applicazione Android che riporta le CPU (CPU-L) e questa riporta il 2990X con frequenza base di 3,4GHz e massima frequenza Turbo di 4GHz, e PBO fino a 4,2GHz.

All core quanto sarebbe?

sdjhgafkqwihaskldds
18-07-2018, 14:12
in effetti alcuni di quei timings me li faceva più che dimezzare, la parte poi sulle impedenze non mi trovavo moltissimo con quello che leggevo dal calculator....ieri alla fine non sono riuscito ci riprovo dopo.....a parte aida e r15 quale bench mi consigliate per vedere eventuali progressi lato ram? il bench di cpu-z andava leggermente meglio con le 2133 che le attuali 3200 cl14, per dire :stordita:

Hai esportato le latenze con Thaiphoon burner e caricate su Dram calculator?
come bench per vedere gli incrementi di banda potresti usare MaxxMEM2
per curiosità, AIDA com'è?
io ho impostato così

https://s6.postimg.cc/hg8ggs7r1/aida.png (https://postimg.cc/image/hg8ggs7r1/)

comunque IMHO, non faccio per nulla affidamento a Dram calculator, sbaglia sempre qualcosa, ho messo i tempi rilassati, poi tutti i sub timings su auto e buonanotte, se fa 1GB/s in meno di banda pazienza
per vedere se è rock solid, divento vecchio LOL

zerotre
18-07-2018, 15:16
si direi che aida va bene

paolo.oliva2
18-07-2018, 16:37
All core quanto sarebbe?
E' questo il punto.

Se facciamo un esame di come si comporta il 2700X (e pure il 2700 dovrebbe fare uguale), cosa fa alla partenza?
- Controllo alimentazione mobo per conoscerne i limiti (max Vcore/corrente).
Poi, sotto carico, la gestione della frequenza è a condizione di:

Temperatura core < X
Temperatura die < Y
Vcore < Z

La differenza sta che il 2700 dovrebbe avere solamente il turbo mentre il 2700X pure l'XFR (e PBO). Lì riportano che avrebbe XFR2/PBO, ma secondo me sbagliano perchè altrimenti si passerebbe dai 65W TDP di un 2700 ai 105W TDP di un 2700X, e con 4 die per stare dentro i 250W già verrebbero 260W con 4 2700.

--------------------

Quello che non si sa, è se sia possibile o meno sforare il TDP nominale di 250W.
Per fare un esempio, ma è di massima, i limiti del pakage son ben superiori ai TDP def, ad esempio il limite del pakage/socket di un BD era sui 240W, contro un TDP degli 8350 di 125W, ed infatti questo ha permesso la commercializzazione del 9590 a 220W.
Però ai tempi dell'8350 i produttori di mobo avevano avuto le specifiche da AMD per quei 125W TDP, infatti ci ricordiamo tutti che le mobo garantite dal produttore in grado di supportare il 9590 erano 2 o 3 tra le tante in commercio.
Con Zen è una storia totalmente differente, in quanto tutte le mobo X370 e penso tutte le B350 sono perfettamente compatibili con il 2700X anche se si passa dai 95W TDP ai 105W (solamente alcune A350 non sono in grado di supportarlo, ma mobo da 40€). Idem per quanto riguarda TR... nessun problema a passare dai 185W di un 1950X ai 250W di un 2990X (che io sappia).
Questa situazione mi fa supporre che un 2990X abbia margine di alimentazione da parte della mobo, anche perchè abbiamo visto tante rece di OC sul 1950X in cui il problema principe era di raffreddare il procio e non ho sentito nulla di insufficienze di alimentazione da parte della mobo.
Ora, se un 1800X dai 95W TDP occandolo >@4,1GHz si raschiavano i 200W TDP (> X 2), mi sembra abbastanza reale supporre che un 1950X, dai suoi 185W nominali, occandolo, i 350W la mobo li doveva dare, quindi ben di più dei 250W def di un 2990X.
Quindi contando un 2990X a 250W, penso che la mobo possa affrontare tranquillamente 300W/350W, al più vedrei più complesso raffreddare 400W di procio per la dissipazione.
Io comunque vedo il 2990X come alternativa al 2950X per le persone che vogliono una potenza maggiore ma nel contempo pure una efficienza maggiore... perchè ipotizzando un 2990X a 3,7GHz (3,4GHz li aveva il 1950X) con il doppio dei core un 2990X per fornire la stessa potenza basterebbe la metà della frequenza... 1,850GHz... quindi già a farlo lavorare a 3GHz (che per i test che abbiamo fatto non consumava una mazza) un 2990X consumerebbe meno di un 1950X ma nel contempo +>50% di prestazioni.

P.S.
So benissimo che il TDP non è il Watt, ma ho utilizzato il TDP come metro perchè tanto è lineare al Watt.

Randa71
19-07-2018, 08:41
Fantasticando, potrebbero pure mettere in atto una logica stile proci per cellulari, stile Snapdragon 845, cioe dei core ottimizzati per le massime frequenze e dei core per l'efficienza.
Secondo me l'ha in testa AMD, perche' il software di AMD riporta il core piu' performante dei 2 CCX e i core piu' performanti a CCX, ma attualmente non viene utilizzato, perche' ogni core va alla stessa medesima frequenza
Anche il discorso IPC va inquadrato, perche' aumentare il numero di core potrebbe consrntire anche un frazionamento logico dei TH in essere, tipo far lavorare quel core al 100% e dirottare i tak minori sugli altri core.

In fin dei conti Zen+ non e' una vera e propria evoluzione di Zen, ma e' stato abilitato cio' che su Zen era implementato ma disattivato. Almeno cosi' ho letto del turbo/XFR.

Sarebbe una gran cosa....più però sul lato portatile che desktop....peccato che per forza di cose ci debba essere il supporto di win 10....non sarebbe automatica la cosa: il reindirizzamento verso i core più economici lo dovrebbe fare il s.o. in base al carico e al tipo di attività....e con win 10 siamo messi malino....

Mparlav
19-07-2018, 09:02
Dal video di presentazione delle Msi B450:
https://www.techpowerup.com/246100/msi-drops-first-hint-of-amd-increasing-am4-cpu-core-counts

https://www.techpowerup.com/img/acTToiQiQ6rH5MoO.jpg

ora siamo quasi certi che ci saranno Ryzen con più di 8 core su AM4.
Ma saranno 12 o 16 core?

Io punto ancora sui 12 core, ma sarebbe impressionante vedere un Ryzen 3700X con 16 core venduto a 350-400$, battere un 1950X e non di poco.

sgrinfia
19-07-2018, 09:06
Dal video di presentazione delle Msi B450:
https://www.techpowerup.com/246100/msi-drops-first-hint-of-amd-increasing-am4-cpu-core-counts

https://www.techpowerup.com/img/acTToiQiQ6rH5MoO.jpg

ora siamo quasi certi che ci saranno Ryzen con più di 8 core su AM4.
Ma saranno 12 o 16 core?

Io punto ancora sui 12 core, ma sarebbe impressionante vedere un Ryzen 3700X con 16 core venduto a 350-400$, battere un 1950X e non di poco.

Poi con una mobo con tutti quei led........si fanno molto FPS in più.:sofico:

Mparlav
19-07-2018, 09:14
Poi con una mobo con tutti quei led........si fanno molto FPS in più.:sofico:

A me preoccupano di più quelle scariche elettriche dai mosfet :asd:

Gioz
19-07-2018, 09:15
sono riusciti ad abbinare musica che trovo inascoltabile, lucette e roba gaming, ed effetti speciali trash...tutto insieme in una clip di 1 minuto e mezzo :sofico:

recovery bios è uno dei sistemi che permette l'aggiornamento bios anche se la cpu non viene riconosciuta?(permettendo di comprar la mobo direttamente con un processore a 7 nani ed aggiornare senza bootkit o altra cpu)

Mparlav
19-07-2018, 09:33
sono riusciti ad abbinare musica che trovo inascoltabile, lucette e roba gaming, ed effetti speciali trash...tutto insieme in una clip di 1 minuto e mezzo :sofico:

recovery bios è uno dei sistemi che permette l'aggiornamento bios anche se la cpu non viene riconosciuta?(permettendo di comprar la mobo direttamente con un processore a 7 nani ed aggiornare senza bootkit o altra cpu)

Permette di aggiornare il bios senza cpu, ram e vga, basta collegare il connettore 24pin, quello 8pin, la chiavetta USB e premere il pulsante sul retro:
https://www.msi.com/Landing/amd-ryzen-b450-gaming-motherboard

bella l'idea di metterlo su tutte le B450.

ZanteGE
19-07-2018, 09:51
Permette di aggiornare il bios senza cpu, ram e vga, basta collegare il connettore 24pin, quello 8pin, la chiavetta USB e premere il pulsante sul retro:
https://www.msi.com/Landing/amd-ryzen-b450-gaming-motherboard

bella l'idea di metterlo su tutte le B450.

Decisamente un'ottima cosa ! :sofico:

Ora però spero tirino fuori i bios fino all'ultima CPU/APU che Amd tirerà fuori per AM4 :D

bagnino89
19-07-2018, 10:01
Una domanda per gli utenti del thread: per caso qualcuno di voi ha installato nella propria configurazione un Crucial MX500 Sata?

Cloud76
19-07-2018, 10:28
Una domanda CUT

Io no ho installati due da 1TB in raid1 su AX370M gaming3 con i problemi che ho riportato (di driver ma anche di scheda molto probabilmente difettosa), poi cambiata piattaforma onde evitare problemi.

bagnino89
19-07-2018, 10:37
Io no ho installati due da 1TB in raid1 su AX370M gaming3 con i problemi che ho riportato (di driver ma anche di scheda molto probabilmente difettosa), poi cambiata piattaforma onde evitare problemi.

Con cosa li stai usando adesso? Lo chiedevo perché ieri ho installato un MX500 da 1 TB Sata sulla mia configurazione (1600x + Asus Prime X370) e nei benchmark ho risultati sotto la media su letture/scritture random...

Volevo capire se questo poteva dipendere dalle mitigazioni di Spectre, oppure se è la piattaforma Ryzen che penalizza le prestazioni del SSD (i benchmark che trovo in giro sono praticamente sempre condotti con piattaforme Intel e non è facile capire se ci sono patch attive o meno).

TheDarkAngel
19-07-2018, 10:40
Con cosa li stai usando adesso? Lo chiedevo perché ieri ho installato un MX500 da 1 TB Sata sulla mia configurazione (1600x + Asus Prime X370) e nei benchmark ho risultati sotto la media su letture/scritture random...

Volevo capire se questo poteva dipendere dalle mitigazioni di Spectre, oppure se è la piattaforma Ryzen che penalizza le prestazioni del SSD (i benchmark che trovo in giro sono praticamente sempre condotti con piattaforme Intel e non è facile capire se ci sono patch attive o meno).

I benchmark sono tutti fatti con risparmi energetici tolti, sia della cpu che del controller sata. L'attivazione di un qualsiasi risparmio energetico indice dal 10 al 30% e la mitigazione spectre non dovrebbe incidere sull'io amd ma ha prestazioni già ridotte alla base rispetto intel. Intel+spectre ~ amd/amd+spectre, intel>>amd/amd+spectre

Cloud76
19-07-2018, 10:44
Ho cambiato completamente piattaforma perchè c'erano troppi problemi strani, anche sulle USB.
Messo su H370, in raid1 le prestazioni sono ottime, con asssd in lettura mi sembra oltre 900, in scrittura non ricordo ma era in linea. Numeri reali senza software tipo il crucial storage executive che tanto in raid non serve a niente perchè non è compatibile.

bagnino89
19-07-2018, 11:22
I benchmark sono tutti fatti con risparmi energetici tolti, sia della cpu che del controller sata. L'attivazione di un qualsiasi risparmio energetico indice dal 10 al 30% e la mitigazione spectre non dovrebbe incidere sull'io amd ma ha prestazioni già ridotte alla base rispetto intel. Intel+spectre ~ amd/amd+spectre, intel>>amd/amd+spectre

Non ho alcun risparmio energetico attivo.

Ti pareva che Intel andasse meglio... Comunque solo su alcune random, le sequenziali sono in linea.

Grazie per la risposta, comunque.

Ho cambiato completamente piattaforma perchè c'erano troppi problemi strani, anche sulle USB.
Messo su H370, in raid1 le prestazioni sono ottime, con asssd in lettura mi sembra oltre 900, in scrittura non ricordo ma era in linea. Numeri reali senza software tipo il crucial storage executive che tanto in raid non serve a niente perchè non è compatibile.

Lo scorso anno, in effetti, avevo letto che in I/O AMD stava dietro ad Intel. Per lo meno Spectre/Meltdown hanno un po' mitigato questo gap; resta sempre il fatto che, come al solito, la piattaforma Intel è meno rognosa di quella AMD.......

TheDarkAngel
19-07-2018, 11:31
Non ho alcun risparmio energetico attivo.

Ti pareva che Intel andasse meglio... Comunque solo su alcune random, le sequenziali sono in linea.

Grazie per la risposta, comunque.



Ma va meglio solo nel caso di config senza spectre quindi di fatto oggi vanno uguali :p

giovanbattista
19-07-2018, 11:33
A me preoccupano di più quelle scariche elettriche dai mosfet :asd:

ho guardato il video.....e a mio modo la cosa + preoccupante è il "messaggio" dello spot per l'ennesima volta passi da sfigato a cuccadores in un battito di ciglia solo prendendo questa mobo, ma il reparto mark pensa che il suo target sia tra l'ameba e il lobotomizato dotato di 2 neuroni con sinapsi che lavorano ad intermittenza?


tralasciando quanto sopra ottima notizia io ero molto indeciso se prendere un tr a 8 max 12 core e poi fare il salto della sola cpu mantendo tutto il resto e aggiungendo ram se necessario, se vedo che con la b450 mi gestisce bene 4 banchi di ram (2 subito) e 2 alla bisogna senza sacrificare le freq (3000mhz sarebbero perfetti con 4 banchi) pensare a tr risulta del tutto superfluo nel mio caso e passare da 6/8core su am4 a 12/16 è un raddopio dei core su tr da 8/12 a 32 triplicavo alla bisogna ma visti i prezzi (e lo spreco di linee pci che ne avrei fatto 1 sola scheda video) credo possa essere un "ripiego" + che dignitoso:asd:

FroZen
19-07-2018, 11:33
Io ma me ne batto di bench, va benissimo così com'è (trasferimento da ssd esterno (850 EVO) a ssd interno via usb 3.1 ho visto punte di 370MB/s).....

Ah ho aggiornato il firmware appena installato win10 tramite la comoda utility crucial, dopodichè ho riformattato tutto e reinstallato da zero win10......messi i driver chipset aggiornati dal sito amd. Stop.

Per curiosità che cosa hai usato per fare i test? Il mio è un 500gb quindi i test non sono confrontabili, ma giusto per avere un'idea potrei fare un giro e mettere il risultato....

TheDarkAngel
19-07-2018, 11:36
Io ma me ne batto di bench, va benissimo così com'è (trasferimento da ssd esterno (850 EVO) a ssd interno via usb 3.1 ho visto punte di 370MB/s).....

Ah ho aggiornato il firmware appena installato win10 tramite la comoda utility crucial, dopodichè ho riformattato tutto e reinstallato da zero win10......messi i driver chipset aggiornati dal sito amd. Stop.

Per curiosità che cosa hai usato per fare i test? Il mio è un 500gb quindi i test non sono confrontabili, ma giusto per avere un'idea potrei fare un giro e mettere il risultato....

Io ho il tuo stesso ssd, un 850evo 500gb m2 e fa 36/72 r/w 4k qd1 su as ssd

sdjhgafkqwihaskldds
19-07-2018, 11:47
edit

bagnino89
19-07-2018, 11:54
Io ma me ne batto di bench, va benissimo così com'è (trasferimento da ssd esterno (850 EVO) a ssd interno via usb 3.1 ho visto punte di 370MB/s).....

Ah ho aggiornato il firmware appena installato win10 tramite la comoda utility crucial, dopodichè ho riformattato tutto e reinstallato da zero win10......messi i driver chipset aggiornati dal sito amd. Stop.

Per curiosità che cosa hai usato per fare i test? Il mio è un 500gb quindi i test non sono confrontabili, ma giusto per avere un'idea potrei fare un giro e mettere il risultato....

Ho usato CrystalDiskMark 6.0.1, 5 ripetizioni da 1 Gb ciascuna (come è di default insomma), ultimo firmware anche io, ottengo questi risultati:

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 561.772 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 512.312 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 399.161 MB/s [ 97451.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 370.940 MB/s [ 90561.5 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 140.832 MB/s [ 34382.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 126.377 MB/s [ 30853.8 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.114 MB/s [ 9061.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 78.610 MB/s [ 19191.9 IOPS]

Quelli non in linea sono i random read/write Q32T1 e random write Q1T1.

giovanbattista
19-07-2018, 12:23
pensierino


se l'aumento core corrisponderà a realtà vorrà dire che ci potremmo aspettare tr@7nn con un 64core.....paura:O


ps recensione di mitx470 sui 125$

https://www.tweaktown.com/reviews/8679/biostar-x470gtn-gaming-amd-x470-motherboard-review/index.html

paolo.oliva2
19-07-2018, 13:18
pensierino


se l'aumento core corrisponderà a realtà vorrà dire che ci potremmo aspettare tr@7nn con un 64core.....paura:O


ps recensione di mitx470 sui 125$

https://www.tweaktown.com/reviews/8679/biostar-x470gtn-gaming-amd-x470-motherboard-review/index.html

Io sono dell'idea che non sparerà TDP da paura... per avere tutto il margine di chi vorrà upgradare a Zen2+ e 7nm+.

Cioè, considerando la logica con cui lavora Zen+, AMD potrebbe tirare fuori un X12 AM4 sempre sui 105W TDP comunque a frequenze molto dignitose (es. 3,7GHz), ma che in Turbo/XFR2 possa superare i @4,5GHz come frequenza massima.

Poi se Intel farà l'ennesima cazzata di un X8 al limite della fusione (guardate qui https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-con-intel-i9-sarebbe-limitato-e-cocente-le-prime-impressioni-dalla-rete_77118.html), AMD potrà fare come vuole.

Catan
19-07-2018, 13:29
pensierino


se l'aumento core corrisponderà a realtà vorrà dire che ci potremmo aspettare tr@7nn con un 64core.....paura:O


ps recensione di mitx470 sui 125$

https://www.tweaktown.com/reviews/8679/biostar-x470gtn-gaming-amd-x470-motherboard-review/index.html

la mini biostar carina è carina, solida è solida, solo che pure qui, hanno fatto lo stesso errore di msi, mettere un codec vecchio (l'892 ) e per mettere x470 hanno tolto il wifi integrato. Il bios è poco intuitivo per i voltaggi ne limitano il fattore"smanettone" rispetto agli altri.
Diciamo che ne deriva un'attima scheda per pc industriali che devono lavorare in locale e spazzi piccoli,

LkMsWb
19-07-2018, 13:47
Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 561.772 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 512.312 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 399.161 MB/s [ 97451.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 370.940 MB/s [ 90561.5 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 140.832 MB/s [ 34382.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 126.377 MB/s [ 30853.8 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.114 MB/s [ 9061.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 78.610 MB/s [ 19191.9 IOPS]

Quelli non in linea sono i random read/write Q32T1 e random write Q1T1.

MX500 1TB ultimo firmware, piattaforma in firma:

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 564.138 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 503.192 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 408.353 MB/s [ 99695.6 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 380.200 MB/s [ 92822.3 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 337.720 MB/s [ 82451.2 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 277.486 MB/s [ 67745.6 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 38.381 MB/s [ 9370.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 114.715 MB/s [ 28006.6 IOPS]

bagnino89
19-07-2018, 13:54
MX500 1TB ultimo firmware, piattaforma in firma:

Ti ringrazio tantissimo, a quanto pare c'è qualcosa che non va nel mio, come dicevo sopra i random read/write Q32T1 e random write Q1T1 sono molto più bassi di quanto dovrebbero essere.

Qualcuno ha idee a riguardo? Magari provo a chiedere nel thread dei SSD...

ninety-five
19-07-2018, 14:03
Dal video di presentazione delle Msi B450:
https://www.techpowerup.com/246100/msi-drops-first-hint-of-amd-increasing-am4-cpu-core-counts

ora siamo quasi certi che ci saranno Ryzen con più di 8 core su AM4.
Ma saranno 12 o 16 core?

Io punto ancora sui 12 core, ma sarebbe impressionante vedere un Ryzen 3700X con 16 core venduto a 350-400$, battere un 1950X e non di poco.

Ma cercare di essere competitivi con alti refresh? :D :D :D

LkMsWb
19-07-2018, 14:12
Ti ringrazio tantissimo, a quanto pare c'è qualcosa che non va nel mio, come dicevo sopra i random read/write Q32T1 e random write Q1T1 sono molto più bassi di quanto dovrebbero essere.

Qualcuno ha idee a riguardo? Magari provo a chiedere nel thread dei SSD...


Solo di provare a cambiare la porta SATA, anche se sulla tua mobo dovrebbero essere tutte uguali. Non ho presente il bios della Prime per sapere se c'è qualcosa che potrebbe influenzare il tutto :(

bagnino89
19-07-2018, 14:15
Solo di provare a cambiare la porta SATA, anche se sulla tua mobo dovrebbero essere tutte uguali. Non ho presente il bios della Prime per sapere se c'è qualcosa che potrebbe influenzare il tutto :(

Di là un utente mi ha detto che potrebbe essere qualche risparmio energetico sul BIOS, vediamo se riesco a risolvere. Comunque grazie di nuovo tantissimo per il test!

LkMsWb
19-07-2018, 14:15
Di là un utente mi ha detto che potrebbe essere qualche risparmio energetico sul BIOS, vediamo se riesco a risolvere. Comunque grazie di nuovo tantissimo per il test!

Ci mancherebbe, il forum serve a questo :D

FroZen
19-07-2018, 14:24
Ci mancherebbe, il forum serve a questo :D

I forum servono a trollare in primis, poi magari, gli ultimi cinque minuti, si fa anche questo :O

Quindi posso evitare? Ho più tempo per farmi umiliare a hunt almeno...

bagnino89
19-07-2018, 14:29
I forum servono a trollare in primis, poi magari, gli ultimi cinque minuti, si fa anche questo :O

Quindi posso evitare? Ho più tempo per farmi umiliare a hunt almeno...

Dai fallo un benchmark che sennò egounix si offende :asd:

Wolf91
19-07-2018, 15:00
Qualcuno con la Crosshair VII,mi sa di re come mai se modifico il BCLK sopra i 100,con PB attivo,la frequenza va a 3,7Ghz??

Non sono compatibili PB e modifica del BCLK??

Preciso che ho usato la modalità Asincrona,ovvero ha alzato il Blck solo dalla Cpu

giovanbattista
19-07-2018, 15:38
Io sono dell'idea che non sparerà TDP da paura...

passando a7nm possibilità di giocare con freq e/o consumi credo ne abbiano parecchia x trovare il miglior compromesso


nel mio post quando ho scritto paura era riferito al n di core non al tdp.....partendo da un progetto che si è dimostrato buono oltre le più rosee aspettative devono proprio fare una cappellata mostruosa per giocarsi tutto il seminato.......a mio modo di vedere cmq con l'uscita di tr a 32core avremo un primo assaggio di come intendono giocarsi la partita e dove/cosa andranno a massimizare.

poi chiaro che i 7nm saranno un nodo importante primo per il salto praticamente del 50% e sarà da capire qualità e rese del silicio con quel processo, ripetuto cmq + volte vista l'architettura modulare anche se per assurdo le rese iniziali non dovessero essere eclatanti gli scarti possono cmq essere ridotti all'osso, massimizzando i profitti

paolo.oliva2
19-07-2018, 15:45
Qualcuno con la Crosshair VII,mi sa di re come mai se modifico il BCLK sopra i 100,con PB attivo,la frequenza va a 3,7Ghz??

Non sono compatibili PB e modifica del BCLK??

Preciso che ho usato la modalità Asincrona,ovvero ha alzato il Blck solo dalla Cpu

Io ho la CH6... e pure io ho provato col BLK2 (sulla CH6 evidezia BLK1 come classico e BLK2 solo i core) ma ho incontrato solamente casini.

Spiegandomi meglio, io sono riuscito a salire di frequenza solamente con OC fisso (quello con il molti, turbo/XFR disattivato e settando con valori quanto in bios era in AUTO). Pure a me, impostando il BLK2, il procio addirittura va meno.

Onestamente io credo che nel 2700X ci sia qualche cosa di più della semplice rilevazione delle temp che ostacola l'aumento di frequenza... però c'è pure da dire che in ogni caso l'aumento al max sarebbe di 50MHz (almeno con il mio procio), perchè io a @4,4GHz ci sarei arrivato e manco con Vcore esagerati (1,300/1,35V), ma al più posso far andare il bench di CPU-Z, mentre a 4,350GHz Cinebench si può dire in RS.

Novus88
19-07-2018, 16:13
Ragazzi ho una gigabyte x470 gaming 7 e delle corsai vengeance led 3200 cas 16. Se le metto in XMP non parte nulla e rimane a schermo nero... a default a 2133 tutto ok.
Che posso fare ?

zerotre
19-07-2018, 16:16
puoi provare ad usare ryzen dram calculator, prima cerca il chip da chi e' prodotto se samsung o hynix:

https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-1-0-beta-2-overclocking-dram-am4.html

https://www.overclock.net/forum/18051-memory/1627555-ryzen-memory-ic-collection-thread.html

una volta trovato i timings bisogna fare qualche prova...

Novus88
19-07-2018, 16:20
puoi provare ad usare ryzen dram calculator, prima cerca il chip da chi e' prodotto se samsung o hynix:

https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-1-0-beta-2-overclocking-dram-am4.html

https://www.overclock.net/forum/18051-memory/1627555-ryzen-memory-ic-collection-thread.html

una volta trovato i timings bisogna fare qualche prova...

Ho provato ma non va neanche con i valori safe

paolo.oliva2
19-07-2018, 16:27
passando a7nm possibilità di giocare con freq e/o consumi credo ne abiano parecchia x trovare il miglior compromesso

nel mio post quando ho scritto paura era riferito al n di core non al tdp.....partendo da un progetto che si è dimostrato buono oltre le più rosee aspettative devono proprio fare una cappellata mostruosa per giocarsi tutto il seminato.......a mio modo di vedere cmq con l'uscita di tr a 32core avremo un primo assaggio di come intendono giocarsi la partita e dove/cosa andranno a massimizare.

poi chiaro che i 7nm saranno un nodo importante primo per il salto praticamente del 50% e sarà da capire qualità e rese del silicio con quel processo, ripetuto cmq + volte vista l'architettura modulare anche se per assurdo le rese iniziali non dovessero essere eclatanti gli scarti possono cmq essere ridotti all'osso, massimizzando i profitti

Secondo me è da tenere in considerazione la situazione che si creerà nel 2019, e a seguire 2020/2021.

Da una parte abbiamo che Intel non produrrà proci desktop sul 10nm per gran parte del 2019 (si parla forse sul finire 2019) e che comunque la prima infornata sul 10nm si baserà sull'architettura attuale e solamente nella seconda infornata (~1 anno dopo) si potrà vedere la nuova architettura, quindi una Intel competitiva la si vedrà sul finire 2020/inizi 2021.
Dall'altra AMD che come minimo porterà un +50% di core già sull'AM4 (almeno X12).

Intel, sul 14nm, non potrà assolutamente seguire AMD in una gara al procio con più core, perchè ovviamente perderebbe, quindi giocherà la carta ancora della massima frequenza.

E' qui il perchè ipotizzo AMD TDP bassi... perchè per la max frequenza AMD potrebbe essere competitiva (GF parla di frequenze massime sul 7nm vicino ai 5GHz, ma io le darei a 4,7/4,8GHz) ma per avere margine di vendita sul successore Zen2+, Zen2 DEVE avere frequenze relativamente basse su tutti i core, perchè con +50% di core vs Intel, la massima prestazione MT sarebbe già assicurata pure a 3GHz.

Cioè... il turbo su meno core non è castrato dal TDP perchè se fai un X12 a 100W TDP, ipoteticamente a 3,7GHz su tutti i core, il Turbo come X8 senza sforare il TDP di 100W potrebbe comunque avere 4,3GHz tranquillamente e quindi contrastare Intel.
Poi con il 7nm+, con l'ULV, basterebbe una rivalutazione della libreria utilizzata per incrementare le frequenze a scapito forse di un TDP def maggiore, ma a quel punto si potrebbe bissare la medesima situazione avuta da Zen a Zen+, con l'aumento della frequenza turbo e della frequenza su tutti i core ed essere appetibile per l'upgrade.

P.S.
Ovviamente si fa tanto per parlare... però è innegabile che AMD abbia fatto bingo con l'architettura ma soprattutto il modo di realizzazione del procio, praticamente può offrire una scelta infinita (rispetto ad Intel) di numero core a procio e ad un prezzo ridicolo...

zerotre
19-07-2018, 16:31
Ho provato ma non va neanche con i valori safe

anche a me e' successo, quanti gb hai e quanti banchi?

Metti in auto i dram termination block e il card bus block, in base al chip metti un voltaggio adeguato io con 32gb e i samsung bdie sono a 1.42v, poi devi alzare un timing alla volta e testare per verificare se ce n'e' uno che va alzato.

paolo.oliva2
19-07-2018, 16:45
Potrebbe essere possibile la realizzazione di un procio AM4 con al suo interno 2 die?

Cioè... con l'AM4 abbiamo 1 die con 2 CCX + SOC, se aggiungessimo un 2° die con 2 CCX (ma senza SOC e quindi MC), il collegamento interdie sarebbe lo stesso IF che avremmo nel TR4 (ma si potrebbe realizzare all'interno senza bisogno di piedini nel socket) e tutto l'I/O sarebbe gestito dal 1° die (linee PCI e SOC/MC).

Novus88
19-07-2018, 16:51
anche a me e' successo, quanti gb hai e quanti banchi?

Metti in auto i dram termination block e il card bus block, in base al chip metti un voltaggio adeguato io con 32gb e i samsung bdie sono a 1.42v, poi devi alzare un timing alla volta e testare per verificare se ce n'e' uno che va alzato.

2 da 8 ora ho dato 1.38v e ho messo il trc a 75 e pare che stia bootando e sono riuscito a installare windows senza problemi

capitan_crasy
19-07-2018, 16:52
Potrebbe essere possibile la realizzazione di un procio AM4 con al suo interno 2 die?

Cioè... con l'AM4 abbiamo 1 die con 2 CCX + SOC, se aggiungessimo un 2° die con 2 CCX (ma senza SOC e quindi MC), il collegamento interdie sarebbe lo stesso IF che avremmo nel TR4 (ma si potrebbe realizzare all'interno senza bisogno di piedini nel socket) e tutto l'I/O sarebbe gestito dal 1° die (linee PCI e SOC/MC).

No, almeno non con questo AM4...

giovanbattista
19-07-2018, 17:07
.....

avendo letto in post passati che hai più moduli ram ddr4 volevo chiederti se hai mai fatto una prova con 4 moduli e se si fino a che freq sei stabile....a me interessa sapere che combinazione mi darebbe 4 moduli a 299x/3000mhz, se esiste, in quanto prevedo nel momento in cui le ram si riposizioneranno a livelli normali di aggiungere altri 2 moduli e sapere a spannella a che freq tiene la piatta così configurata.


Se altri hanno esperienze dirette se le riportano li ringrazio in giro di review con 4 moduli non se ne beccano

zerotre
19-07-2018, 17:17
2 da 8 ora ho dato 1.38v e ho messo il trc a 75 e pare che stia bootando e sono riuscito a installare windows senza problemi

guarda non ti dico quante volte ho riavviato il pc in tre giorni...

due da 8 non dovresti avere problemi, se sono chip buoni, controlla il voltaggio consigliato e poi abbassa i timings quanto puoi.

Hadar
19-07-2018, 17:18
Semi OT:
Controindicazioni su comprare su Amazon stranieri?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

FroZen
19-07-2018, 17:45
Ho usato CrystalDiskMark 6.0.1, 5 ripetizioni da 1 Gb ciascuna (come è di default insomma), ultimo firmware anche io, ottengo questi risultati:

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 561.772 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 512.312 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 399.161 MB/s [ 97451.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 370.940 MB/s [ 90561.5 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 140.832 MB/s [ 34382.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 126.377 MB/s [ 30853.8 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.114 MB/s [ 9061.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 78.610 MB/s [ 19191.9 IOPS]

Quelli non in linea sono i random read/write Q32T1 e random write Q1T1.

voilà

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 6.0.1 x64 (C) 2007-2018 hiyohiyo
Crystal Dew World : https://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 562.377 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 519.327 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 407.604 MB/s [ 99512.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 381.818 MB/s [ 93217.3 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 167.514 MB/s [ 40897.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 156.504 MB/s [ 38209.0 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 43.593 MB/s [ 10642.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 113.311 MB/s [ 27663.8 IOPS]

Test : 1024 MiB [C: 27.5% (128.1/465.2 GiB)] (x5) [Interval=5 sec]
Date : 2018/07/19 18:44:38
OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 17134] (x64)

Ho i risparmi energetici a def sia lato win che bios

Wolf91
19-07-2018, 17:55
Io ho la CH6... e pure io ho provato col BLK2 (sulla CH6 evidezia BLK1 come classico e BLK2 solo i core) ma ho incontrato solamente casini.

Spiegandomi meglio, io sono riuscito a salire di frequenza solamente con OC fisso (quello con il molti, turbo/XFR disattivato e settando con valori quanto in bios era in AUTO). Pure a me, impostando il BLK2, il procio addirittura va meno.

Onestamente io credo che nel 2700X ci sia qualche cosa di più della semplice rilevazione delle temp che ostacola l'aumento di frequenza... però c'è pure da dire che in ogni caso l'aumento al max sarebbe di 50MHz (almeno con il mio procio), perchè io a @4,4GHz ci sarei arrivato e manco con Vcore esagerati (1,300/1,35V), ma al più posso far andare il bench di CPU-Z, mentre a 4,350GHz Cinebench si può dire in RS.


Si con OC manuale,funziona,allora è incompatibile con il PB

Cioè il tuo procio tiene 4,35Ghz con 1,30/1,35v??

Davvero un golden sample,il mio arriva a 4,2ghz con 1,35v

Io ne ho provate 2,ma si equivalevano

Comunque 1,35v non è certo un tensione esagerata,si può tenere tranquilla in daily use,con un raffreddamento adeguato...1,45v è esagerata

Certo che a te sempre cpu fortunate eh....:sofico:

conan_75
19-07-2018, 18:36
Si con OC manuale,funziona,allora è incompatibile con il PB

Cioè il tuo procio tiene 4,35Ghz con 1,30/1,35v??

Davvero un golden sample,il mio arriva a 4,2ghz con 1,35v

Io ne ho provate 2,ma si equivalevano

Comunque 1,35v non è certo un tensione esagerata,si può tenere tranquilla in daily use,con un raffreddamento adeguato...1,45v è esagerata

Certo che a te sempre cpu fortunate eh....:sofico:
Lui ha sempre fortuna :rolleyes:
Rock solid con il solitario... gli fai due giri di prime o ibt e si siedono dopo 2 minuti...

TheDarkAngel
19-07-2018, 18:37
Lui ha sempre fortuna :rolleyes:
Rock solid con il solitario.Meno, in genere basta il boot :asd:

conan_75
19-07-2018, 18:47
Meno, in genere basta il boot :asd:

Dai, almeno il post :D

TheDarkAngel
19-07-2018, 19:10
Dai, almeno il post :DNon lo fa con lo smartphone quello? :sbonk:

Peter Sellers
19-07-2018, 19:21
Non lo fa con lo smartphone quello? :sbonk:

No, quello lo fa col portatile appena prima che si resetti..:bsod:

bagnino89
19-07-2018, 19:36
voilà

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 6.0.1 x64 (C) 2007-2018 hiyohiyo
Crystal Dew World : https://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 562.377 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 519.327 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 407.604 MB/s [ 99512.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 381.818 MB/s [ 93217.3 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 167.514 MB/s [ 40897.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 156.504 MB/s [ 38209.0 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 43.593 MB/s [ 10642.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 113.311 MB/s [ 27663.8 IOPS]

Test : 1024 MiB [C: 27.5% (128.1/465.2 GiB)] (x5) [Interval=5 sec]
Date : 2018/07/19 18:44:38
OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 17134] (x64)

Ho i risparmi energetici a def sia lato win che bios

Grazie, anche il tuo sembra più lento del previsto nelle letture/scritture random.

Ho provato a disattivare i risparmi energetici, ma non sembra cambiare una mazza. Non capisco perché l'altro utente ha prestazioni decisamente migliori.

Wolf91
19-07-2018, 19:42
Lui ha sempre fortuna :rolleyes:
Rock solid con il solitario... gli fai due giri di prime o ibt e si siedono dopo 2 minuti...

:asd:

Bscity
19-07-2018, 20:16
Lui ha sempre fortuna :rolleyes:
Rock solid con il solitario... gli fai due giri di prime o ibt e si siedono dopo 2 minuti...


Il mio è anche meglio :D

paolo.oliva2
19-07-2018, 20:17
Tutto merito indubbiamente dell'Infinity Fabric.
Comunque dissento solo su una cosa: Intel è ancora competitiva, non che non lo è e non lo sarà fino al 2020.
Ricorda che tutto ciò che conta è il gheyming e le frequenze single core.
Non so se hai postato per ironia, in ogni caso comunque e' vero... io sbaglio a dire che Intel non sia competitiva, perche' a parita' di core un 8700K non ha nulla da invidisre ad un 2600X, pero' se cominciamo a pesare la differenza di prezzo e l'upgradabilita', io sulla X370 ci ho messo Zen e Zen+, e ci mettero' Zen2, Zen2+ e forse pure Zen3.

paolo.oliva2
19-07-2018, 20:25
avendo letto in post passati che hai più moduli ram ddr4 volevo chiederti se hai mai fatto una prova con 4 moduli e se si fino a che freq sei stabile....a me interessa sapere che combinazione mi darebbe 4 moduli a 299x/3000mhz, se esiste, in quanto prevedo nel momento in cui le ram si riposizioneranno a livelli normali di aggiungere altri 2 moduli e sapere a spannella a che freq tiene la piatta così configurata.


Se altri hanno esperienze dirette se le riportano li ringrazio in giro di review con 4 moduli non se ne beccano

Ci ho provato, non sono andato oltre i 2,4GHz ma il mio caso non fa testo, perche' ho 2 banchi da 8GB da 3000 che li ho accoppiati a 2 banchi da 16GB 3200... grande casino perche' sono troppo differenti..
Poi ho altri 2 banchi da 8GB ma sono da 3600 che appena montate funzionavano perfettamente, poi con gli aggiornamenti BIOS hanno smesso perfino di essere viste... ora nessiun prb, ma avendo 3 stazioni di Pc, non ci ho piu' provato con 4 banchi

paolo.oliva2
19-07-2018, 20:35
Si con OC manuale,funziona,allora è incompatibile con il PB

Cioè il tuo procio tiene 4,35Ghz con 1,30/1,35v??

Davvero un golden sample,il mio arriva a 4,2ghz con 1,35v

Io ne ho provate 2,ma si equivalevano

Comunque 1,35v non è certo un tensione esagerata,si può tenere tranquilla in daily use,con un raffreddamento adeguato...1,45v è esagerata

Certo che a te sempre cpu fortunate eh....:sofico:

Non ho fatto nessun test di RS, pero', ho solamente fatto girare Cinebench in bench e Vray e stop, quindi potrebbe necessitare pure un Vcore maggiore, poi con LLC a 3, quindi abbastanza fisso.

Infatti mi ero incapponito perche' convinto che AMD aveva messo qualche protezione... poi sono stato a sentire i suggerimenti di altri e.... ho realizzato che quello e' il limite e punto.

paolo.oliva2
19-07-2018, 22:21
Lui ha sempre fortuna :rolleyes:
Rock solid con il solitario... gli fai due giri di prime o ibt e si siedono dopo 2 minuti...

facciamo la stessa discussione come con il 1800X che.non doveva andare a 4GHz con 1,3V jn RS e poi ho fatto 30 mjnuti di OCCT a 1,29V (-0,01V).

Comunque si fa tanto presto per fare un metro del procio.

Si carica HWinfo da PC in idle (cosi si vedono le temperature minime), lo si lascia attivo, si bencha con Cinebench a una frequenza @4,350GHz, e poi si torna ad HWinfo per vedere i valori delle temp e Vcore.

Mi sembra ovvio che il procio che richiedera' meno Vcore per fare il bench, richiedera meno Vcore pure per l'RS. E' hna prova che si fa in 1 minuto. Io sempre disponibile.

LkMsWb
19-07-2018, 22:26
Grazie, anche il tuo sembra più lento del previsto nelle letture/scritture random.

Ho provato a disattivare i risparmi energetici, ma non sembra cambiare una mazza. Non capisco perché l'altro utente ha prestazioni decisamente migliori.

Uhm, io a livello di SSD Sata non ho fatto roba particolare o risparmi energetici particolari, uso:

Porta SATA0
Driver chipset AMD installati
Windows -> profilo energetico bilanciato con cpu minima 10%, non uso il piano AMD visto che con Win 1803 non è più necessario.

Direi che è tutto. :what:

capitan_crasy
19-07-2018, 23:22
Segnalo agli interessati l'r5 2600 a 145€ su amazon.fr (https://www.amazon.fr/gp/product/B07B41WS48/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1).

Qual é la versione agesa minima per farlo funzionare ?

Vai sul "Support CPU" della tua scheda mamma e guarda la versione BIOS; la versione Agesa è un tecnicismo che interessa poco agli utenti finali...

zerotre
20-07-2018, 07:58
Non ho fatto nessun test di RS, pero', ho solamente fatto girare Cinebench in bench e Vray e stop, quindi potrebbe necessitare pure un Vcore maggiore, poi con LLC a 3, quindi abbastanza fisso.

Infatti mi ero incapponito perche' convinto che AMD aveva messo qualche protezione... poi sono stato a sentire i suggerimenti di altri e.... ho realizzato che quello e' il limite e punto.

bhe vray m'ha fatto crashare un intel che aveva passato oltre un'ora di prime95, ma parlo di un paio d'ore di rendering.

ZanteGE
20-07-2018, 08:49
Grazie, anche il tuo sembra più lento del previsto nelle letture/scritture random.

Ho provato a disattivare i risparmi energetici, ma non sembra cambiare una mazza. Non capisco perché l'altro utente ha prestazioni decisamente migliori.

In effetti ...

Premesso che è il PC di un amico, e non il mio (almeno per ora :D ), ma questo lo fa con un MX500 da 500GB, su una Prime B350 (e un 1600 come CPU):

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 6.0.1 x64 (C) 2007-2018 hiyohiyo
Crystal Dew World : https://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 562.416 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 523.008 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 400.529 MB/s [ 97785.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 375.907 MB/s [ 91774.2 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 280.746 MB/s [ 68541.5 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 254.768 MB/s [ 62199.2 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.199 MB/s [ 9081.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 109.155 MB/s [ 26649.2 IOPS]

Test : 1024 MiB [D: 0.0% (0.2/465.8 GiB)] (x5) [Interval=5 sec]
Date : 2018/07/19 17:38:14
OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 16299] (x64)

Visto che ha anche un NVMe su M.2 per l'OS, gli ho messo il crucial sulla porta Sata3_1, che se non ricordo male era uno dei sata che viene dal Ryzen (ma stasera controllo per sicurezza), forse è questa la differenza ?


EDIT:
... scordavo ... è il risultato con tutti i risparmi energetici attivi, sia da bios che da Windows, l'unica cosa che gli ho disattivato è il fast boot (sia bios che Windows), e l'ibernazione.

bagnino89
20-07-2018, 10:30
In effetti ...

Premesso che è il PC di un amico, e non il mio (almeno per ora :D ), ma questo lo fa con un MX500 da 500GB, su una Prime B350 (e un 1600 come CPU):

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 6.0.1 x64 (C) 2007-2018 hiyohiyo
Crystal Dew World : https://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 562.416 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 523.008 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 400.529 MB/s [ 97785.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 375.907 MB/s [ 91774.2 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 280.746 MB/s [ 68541.5 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 254.768 MB/s [ 62199.2 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.199 MB/s [ 9081.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 109.155 MB/s [ 26649.2 IOPS]

Test : 1024 MiB [D: 0.0% (0.2/465.8 GiB)] (x5) [Interval=5 sec]
Date : 2018/07/19 17:38:14
OS : Windows 10 Professional [10.0 Build 16299] (x64)

Visto che ha anche un NVMe su M.2 per l'OS, gli ho messo il crucial sulla porta Sata3_1, che se non ricordo male era uno dei sata che viene dal Ryzen (ma stasera controllo per sicurezza), forse è questa la differenza ?


EDIT:
... scordavo ... è il risultato con tutti i risparmi energetici attivi, sia da bios che da Windows, l'unica cosa che gli ho disattivato è il fast boot (sia bios che Windows), e l'ibernazione.

Ho risolto, parzialmente, il problema. In pratica ho scoperto che con l'integrità della memoria attiva (richiede che la virtualizzazione della CPU sia attiva), le prestazioni random ne risentono. Senza l'opzione attiva, ho ottenuto questi risultati:

Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 223.239 MB/s [ 54501.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 194.867 MB/s [ 47575.0 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 43.208 MB/s [ 10548.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 102.174 MB/s [ 24944.8 IOPS]

Ancora non ci siamo del tutto, però. Non capisco quale possa essere il problema...

Le Sata delle Prime sono tutte viste da Ryzen, se non sbaglio.

Neverlost
20-07-2018, 10:31
-SSD850EVO250GB----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 6.0.1 x64 (C) 2007-2018 hiyohiyo
Crystal Dew World : https://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 549.042 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 532.259 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 393.963 MB/s [ 96182.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 365.414 MB/s [ 89212.4 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 297.577 MB/s [ 72650.6 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 244.417 MB/s [ 59672.1 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 39.204 MB/s [ 9571.3 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 111.351 MB/s [ 27185.3 IOPS]

Test : 1024 MiB [C: 20.9% (48.6/232.3 GiB)] (x3) [Interval=5 sec]
Date : 2018/07/20 11:30:33
OS : Windows 10 [10.0 Build 17134] (x64)

paolo.oliva2
20-07-2018, 10:48
bhe vray m'ha fatto crashare un intel che aveva passato oltre un'ora di prime95, ma parlo di un paio d'ore di rendering.

Comunque il discorso RS è più complicato di quello che sembra, a prima vista.
Io uso i PC in modo intensivo solamente nella conversione video, ma la paralleli zoo per sfruttare tutta la potenzialità del procio.
Questo ha portato a situazioni strambe, ad esempio con l'8350 dovevo avere un Vcore >0,05V rispetto a quello che serviva per superare OCCT. Con Zen+ è più semplice, perché il SOC è come se fosse disgiunto dai core, con Zen no, perché la frequenza dei core faceva variare la frequenza L3 e a cascata l'MC.

É per questo insieme che io preferisco testare il mio sistema per l'RS nel mio utilizzo, perché ad esempio Prime95 lo passerei ma non sarei RS, e OCCT stressa troppo il picio creando una situazione dove l'RS è dato unicamente dalle temperature ottenute... e se ho a che fare con 36 gradi di tamb, quei +5 gradi vogliono dire tanto.

Insomma, io vedo l'OC unicamente nel determinare il max Vcore che può sopportare il mio impianto di dissipazione, poi ottimizzo la frequenza su quel Vcore e punto.
Da notare che Zen è meno mulo di un BD... nel senso che BD lo potevi pure portare al 150% ma rispetto al 100/120% non aumentava la temperatura. Zen è una bestia, ma se lo porti al limite (es Vray + Cinebench + Shanaencoder caricati in contemporanea) per non farlo ingrippare devi essere a Def con tutto (DDR4 in primis).

zerotre
20-07-2018, 11:48
sicuramente alla fine dei conti, il test migliore e' nell'utilizzo di tutti i giorni.

VanCleef
20-07-2018, 11:53
Domanda da niubbo, ma che mi sorge spontanea leggendo di questa passione per l'overclock.

Lo si fa solo per questo di performance/ottimizzazione oppure lo si usa anche per far durare di più un sistema rispetto a lasciarlo stock?

Ubro92
20-07-2018, 12:00
Non so se avete letto: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-zen-2-prestazioni-in-crescita-e-sempre-piu-core-integrati_77171.html

Dalle indiscrezioni sembra che le cpu Zen 2 avranno il raddoppio dei core per CCX quindi le attuali proposte AM4 passerebbero a ben 16c/32t e con un incremento dell'ipc :fagiano:

ZanteGE
20-07-2018, 12:16
Ho risolto, parzialmente, il problema. In pratica ho scoperto che con l'integrità della memoria attiva (richiede che la virtualizzazione della CPU sia attiva), le prestazioni random ne risentono. Senza l'opzione attiva, ho ottenuto questi risultati:

Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 223.239 MB/s [ 54501.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 194.867 MB/s [ 47575.0 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 43.208 MB/s [ 10548.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 102.174 MB/s [ 24944.8 IOPS]

Ancora non ci siamo del tutto, però. Non capisco quale possa essere il problema...

Le Sata delle Prime sono tutte viste da Ryzen, se non sbaglio.

Interessante, è plausibile, ma non ci avrei mai pensato :)

Per le porte, no, in realtà solo alcune MB pubblicano come sata quelle del Ryzen, se non sbaglio tra le Prime la B350 ne deriva 2, la X370 nessuna e non ricordo la X470.
La maggior parte dovrebbe esporre quelle del chipset.

Non ho mai provato però a controllare se ci sono differenze di prestazioni.

capitan_crasy
20-07-2018, 12:18
Non so se avete letto: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-zen-2-prestazioni-in-crescita-e-sempre-piu-core-integrati_77171.html

Dalle indiscrezioni sembra che le cpu Zen 2 avranno il raddoppio dei core per CCX quindi le attuali proposte AM4 passerebbero a ben 16c/32t e con un incremento dell'ipc :fagiano:

Io mi sono sempre domandato come un post fatto da un dannato cinese qualsiasi sia preso come attendibile.
Che poi queste dannate cose sul IPC più alto e un probabile dannato aumento dei core per ZEN2 in questo dannatissimo thread lo sappiamo da MESI...:rolleyes:

bagnino89
20-07-2018, 12:49
Interessante, è plausibile, ma non ci avrei mai pensato :)

Per le porte, no, in realtà solo alcune MB pubblicano come sata quelle del Ryzen, se non sbaglio tra le Prime la B350 ne deriva 2, la X370 nessuna e non ricordo la X470.
La maggior parte dovrebbe esporre quelle del chipset.

Non ho mai provato però a controllare se ci sono differenze di prestazioni.

Dove si può verificare questa cosa? Ho visto il manuale della Prime X370 - e poco fa quello della B350 - ma non è specificato da nessuna parte quali SATA siano gestite dal chipset e quali dalla CPU.

ZanteGE
20-07-2018, 13:03
Dove si può verificare questa cosa? Ho visto il manuale della Prime X370 - e poco fa quello della B350 - ma non è specificato da nessuna parte quali SATA siano gestite dal chipset e quali dalla CPU.

Vero, sul manuale è indicato solo quante provengono da una parte e quante dalla'altra.

Mi sembra si vedesse da gestione risorse di Windows, se ordini l'hardware per connessione, sulla B350 ne vedi 2 in uno step gerarchico vicino alla root, e le altre 4 sotto alle altre periferiche PCI-E ... ma sono passati troppi mesi da quando avevo controllato, per quello scrivevo che devi ri-verificare questa sera, dal PC con quella MB :)

bagnino89
20-07-2018, 13:08
Vero, sul manuale è indicato solo quante provengono da una parte e quante dalla'altra.

Mi sembra si vedesse da gestione risorse di Windows, se ordini l'hardware per connessione, sulla B350 ne vedi 2 in uno step gerarchico vicino alla root, e le altre 4 sotto alle altre periferiche PCI-E ... ma sono passati troppi mesi da quando avevo controllato, per quello scrivevo che devi ri-verificare questa sera, dal PC con quella MB :)

Se hai tempo di guardarci mi fai sapere?

LkMsWb
20-07-2018, 14:06
Vero, sul manuale è indicato solo quante provengono da una parte e quante dalla'altra.

Mi sembra si vedesse da gestione risorse di Windows, se ordini l'hardware per connessione, sulla B350 ne vedi 2 in uno step gerarchico vicino alla root, e le altre 4 sotto alle altre periferiche PCI-E ... ma sono passati troppi mesi da quando avevo controllato, per quello scrivevo che devi ri-verificare questa sera, dal PC con quella MB :)


La mia, con risultati alti, è sotto PCI-Express, non so se sia quello il problema. L'unico modo per accertarsene sarebbe di provare quell'SSD su un altro PC a questo punto, o magari sullo stesso ma bootando da un altro drive per vedere se è C: il problema.

Ah, nel caso, io uso l'over-provisioning al 10%, sia mai che senza rallenti...

bagnino89
20-07-2018, 14:42
La mia, con risultati alti, è sotto PCI-Express, non so se sia quello il problema. L'unico modo per accertarsene sarebbe di provare quell'SSD su un altro PC a questo punto, o magari sullo stesso ma bootando da un altro drive per vedere se è C: il problema.

Ah, nel caso, io uso l'over-provisioning al 10%, sia mai che senza rallenti...

Quindi tu hai la versione M.2, potrebbe essere dovuto a questo la differenza...

Io ho impostato l'OP al 5%.

paolo.oliva2
20-07-2018, 14:51
Domanda da niubbo, ma che mi sorge spontanea leggendo di questa passione per l'overclock.

Lo si fa solo per questo di performance/ottimizzazione oppure lo si usa anche per far durare di più un sistema rispetto a lasciarlo stock?

Dipende dal brand. Con AMD che sparava Vcore assurdi, era d'obbligo, nel senso che se lasciavi il Vcore Def, allori potevi passare dai 4GHz Def a 4,4GHz, oppure togliere da 0,05V a 0,1V al Vcore Def alla stessa frequenza.

Chi invece si appresta oggi per fare l'OC per la prima volta, dubito che riesca a comprenderne la filosofia, perché non c'è più nulla da fare... con AMD è già tutto ottimizzato dalla casa, con Intel idem.

paolo.oliva2
20-07-2018, 15:34
Io mi sono sempre domandato come un post fatto da un dannato cinese qualsiasi sia preso come attendibile.
Che poi queste dannate cose sul IPC più alto e un probabile dannato aumento dei core per ZEN2 in questo dannatissimo thread lo sappiamo da MESI...:rolleyes:

E poi, in ogni caso, già dall'annuncio ufficiale di AMD dell'architettura Zen, AMD aveva di hiarato che ad ogni passo di evoluzione (Zen, Zen+, Zen2....) si avrebbe avuto un aumento prestazionale del 10/15%... e pure allora aveva dichiarato un aumento del numero di core massimo con il salto della nanometria silicio, quindi, nulla di nuovo sotto il sole.

LkMsWb
20-07-2018, 16:10
Quindi tu hai la versione M.2, potrebbe essere dovuto a questo la differenza...

Io ho impostato l'OP al 5%.

Nono, ho il sata, il discorso PCI-Ex deriva da dove è connesso nella struttura della mobo!

Ubro92
20-07-2018, 16:16
E poi, in ogni caso, già dall'annuncio ufficiale di AMD dell'architettura Zen, AMD aveva di hiarato che ad ogni passo di evoluzione (Zen, Zen+, Zen2....) si avrebbe avuto un aumento prestazionale del 10/15%... e pure allora aveva dichiarato un aumento del numero di core massimo con il salto della nanometria silicio, quindi, nulla di nuovo sotto il sole.

Di nuovo in termini assoluti no, ne abbiamo parlato mesi e mesi fa, anche se si ipotizzava che i CCX arrivassero ad integrare massimo 6 core e dagli ultimi rumor sembra più probabile un passaggio a ben 8 core per CCX...

Anche i TR4 con i prossimi 32c/64t vanno ad integrare esattamente 8 core per CCX un salto enorme nel giro di un paio d'anni...

Ovviamente l'eventuale 16c/32t se fosse reale non andrebbe di certo a sostituire gli attuali 8c/16t su AM4 ma semplicemente ci saranno più fasce e considerando i prezzi attuali del 1920x e 1950x è possibile che si abbia questo livellamento:

3400: 6c/12t 139$
3500X: 6c/12t 169$
3600: 8c/16t 199$
3600x: 8c/16t 249$
3700: 12c/24t 349$
3700X: 12c/24t 429$
3800X: 16c/32t 579$

ZanteGE
20-07-2018, 16:17
Quindi tu hai la versione M.2, potrebbe essere dovuto a questo la differenza...

Io ho impostato l'OP al 5%.

O che lo vede su gestione risorse come periferica SATA ma gerarchicamente sotto a PCI-e come percorso (come forse un controller PCI-e/SATA tipo le schede esterne che si possono aggiungere, se fosse nel controller del chipset, credo si veda così).

Si, questa sera appena su quel PC controllo e ti dico :)

Nono, ho il sata, il discorso PCI-Ex deriva da dove è connesso nella struttura della mobo!

Questo ipotizzavo :)

LkMsWb
20-07-2018, 16:41
Quando uno screen vale più di 1000 parole:

https://thumb.ibb.co/eDkpeJ/sata_struttura.png (https://ibb.co/eDkpeJ)

zerotre
20-07-2018, 16:47
Domanda da niubbo, ma che mi sorge spontanea leggendo di questa passione per l'overclock.

Lo si fa solo per questo di performance/ottimizzazione oppure lo si usa anche per far durare di più un sistema rispetto a lasciarlo stock?

all'alba dei tempi, si faceva oc quando il processore piu' potente costava 1.500.000 lire, e si preferiva scegliere quello meno costoso alzandogli la frequenza per portare le prestazioni a livello o quasi, di quello piu' costoso.

Non penso comunque per aumentare la durata, visto che semmai la durata si accorcia aumentando volt e temperatura, anche se e' comunque una durata lunga che non incide piu' di tanto.

Il nabbo di turno
20-07-2018, 17:37
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-picasso-spotted-raven-ridge-on-steroids

Nuove apu 12nm in arrivo?

paolo.oliva2
20-07-2018, 17:40
Di nuovo in termini assoluti no, ne abbiamo parlato mesi e mesi fa, anche se si ipotizzava che i CCX arrivassero ad integrare massimo 6 core e dagli ultimi rumor sembra più probabile un passaggio a ben 8 core per CCX...

Anche i TR4 con i prossimi 32c/64t vanno ad integrare esattamente 8 core per CCX un salto enorme nel giro di un paio d'anni...

Ovviamente l'eventuale 16c/32t se fosse reale non andrebbe di certo a sostituire gli attuali 8c/16t su AM4 ma semplicemente ci saranno più fasce e considerando i prezzi attuali del 1920x e 1950x è possibile che si abbia questo livellamento:

3400: 6c/12t 139$
3500X: 6c/12t 169$
3600: 8c/16t 199$
3600x: 8c/16t 249$
3700: 12c/24t 349$
3700X: 12c/24t 429$
3800X: 16c/32t 579$

Si, ok, però se guardiamo un attimo la potenza d'alimentazione di tutte le mobo AM4 e TR4, abbiamo un quadro dove AMD aveva dato le specifiche di quelle mobo per avere margini per TDP superiori.
Ora, il passaggio dal 14nm al 7nm è indiscusso che porterebbe ad una diminuzione del TDP a parità di quantità di transistor, che a spannella sarebbe il - 50%, qui di o il core sarebbe aumentato del 50% (improbabile) o sarebbe aumentato il numero dei core.
Che poi si discuta se aumentino i core a CCX o aumentino i CCX a core, va benissimo, ma era certo che in ogni caso aumentassero i core.

Io ho fatto notare questo... cioè che il numero di core sarebbe aumentato al 10000%,al più la discussione era come.

Poi anche sul discorso Idi aumento prestazioni i a core, è sulla stessa linea. Zen+ ha avuto >11% di aumento prestazioni, dovuto ad incremento zero sull'IPC ed interamente dalle frequenze, ma rispetta pur sempre il 10/15% dichiarato da AMD per ogni step.

Se poi Zen2 avrà un incremento del 10% di prestazioni sul core, non è importante quanto sia dovuto al l'IPC o alla frequenza (tanto la potenza elaborati a è data da IPC * frequenza) ma il valore dell'incremento in sé.
Esempio, chi ha upgradato a Zen+ l'ha fatto per l'incremento prestazionale anche se alla fine nulla per l'IPC, ed idem sarà per Zen2.

Hadar
20-07-2018, 18:47
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-picasso-spotted-raven-ridge-on-steroids

Nuove apu 12nm in arrivo?Niente di nuovo, se ne parla inizi 2019

Ubro92
20-07-2018, 18:59
Si, ok, però se guardiamo un attimo la potenza d'alimentazione di tutte le mobo AM4 e TR4, abbiamo un quadro dove AMD aveva dato le specifiche di quelle mobo per avere margini per TDP superiori.
Ora, il passaggio dal 14nm al 7nm è indiscusso che porterebbe ad una diminuzione del TDP a parità di quantità di transistor, che a spannella sarebbe il - 50%, qui di o il core sarebbe aumentato del 50% (improbabile) o sarebbe aumentato il numero dei core.
Che poi si discuta se aumentino i core a CCX o aumentino i CCX a core, va benissimo, ma era certo che in ogni caso aumentassero i core.

Io ho fatto notare questo... cioè che il numero di core sarebbe aumentato al 10000%,al più la discussione era come.

Poi anche sul discorso Idi aumento prestazioni i a core, è sulla stessa linea. Zen+ ha avuto >11% di aumento prestazioni, dovuto ad incremento zero sull'IPC ed interamente dalle frequenze, ma rispetta pur sempre il 10/15% dichiarato da AMD per ogni step.

Se poi Zen2 avrà un incremento del 10% di prestazioni sul core, non è importante quanto sia dovuto al l'IPC o alla frequenza (tanto la potenza elaborati a è data da IPC * frequenza) ma il valore dell'incremento in sé.
Esempio, chi ha upgradato a Zen+ l'ha fatto per l'incremento prestazionale anche se alla fine nulla per l'IPC, ed idem sarà per Zen2.



Io dai 7nm mi aspetto più o meno gli stessi clock vedo molto difficile che amd spinga molto sulle frequenze, in quanto sembra un approccio poco vantaggioso con ryzen, sopratutto con il netto incremento dei core dove se vuoi rientrare nel tdp devi in qualche modo cercare un compromesso e ryzen superato un certo puro perde l'efficienza sul versante performance/watt...

Inoltre c'è da considerare che con il raddoppio dei core, amd cercherà di ottimizzare al meglio l'architettura per evitare che un 16 core venga in qualche modo strozzato dalla BW di AM4 che è limitata al dual channel infatti anche con Zen+ AMD si è concentrata moltissimo sulla riduzione delle latenze che ha ne ha migliorato seppur in minima parte l'ipc.

Eventuali migliorie sul clock potremmo al massimo vederle con i Zen 2+ con i 7nm++ e quindi su un pp più maturo e consolidato, praticamente come una fase Tick e Tock alla intel dove però intel ha sempre proceduto all'inverso spingendo al massimo la prima iterazione e alla successiva migliorava i consumi...

ZanteGE
20-07-2018, 19:04
Quando uno screen vale più di 1000 parole:

https://thumb.ibb.co/eDkpeJ/sata_struttura.png (https://ibb.co/eDkpeJ)

Ha si, ne vale anche 10.000 ! :sofico:

Mi ero però ricordato male per la B350, confermo che espone in porte SATA le 2 dalla CPU (o meglio, dal SoC... Ryzen) e 4 dal Chipset, ma la porta che ho usato è una di quelle del chipset.

In gestione risorse di Win10 si vedono uguali, ma con il supporto di Aida, o anche HWiNFO, si vede che il bus pci-e numero 36 è quello dove è attaccato il controller SATA del chipset (Promontory, o AMD 300-Chipset che lo vogliamo chiamare), mentre l'altro controller SATA sul Bus 3 è collegato direttamente al Ryzen (AMD K17, o AMD Zen), e nel print di gestione risorse di Win10 mi risulta vuoto.

Non riesco a inserirle nel thread (prima o poi devo registrarmi a qualche serviziod i hosting img...), ma qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogq0ozYL4DrIa2BlOow potete trovare i print screen cui mi riferisco.

Mister D
20-07-2018, 19:14
Di nuovo in termini assoluti no, ne abbiamo parlato mesi e mesi fa, anche se si ipotizzava che i CCX arrivassero ad integrare massimo 6 core e dagli ultimi rumor sembra più probabile un passaggio a ben 8 core per CCX...

Anche i TR4 con i prossimi 32c/64t vanno ad integrare esattamente 8 core per CCX un salto enorme nel giro di un paio d'anni...

Ovviamente l'eventuale 16c/32t se fosse reale non andrebbe di certo a sostituire gli attuali 8c/16t su AM4 ma semplicemente ci saranno più fasce e considerando i prezzi attuali del 1920x e 1950x è possibile che si abbia questo livellamento:

3400: 6c/12t 139$
3500X: 6c/12t 169$
3600: 8c/16t 199$
3600x: 8c/16t 249$
3700: 12c/24t 349$
3700X: 12c/24t 429$
3800X: 16c/32t 579$

Solo per i tr di seconda generazione: no non integreranno 8 core per ccx. Semplicemente i prossimi threadripper avranno 4 die su 4 attivi come gli attuali epyc. Ergo 4 die con ognuno formato da 2 ccx con 4 core caduno.

O intendevi i tr di terza generazione?

Mister D
20-07-2018, 19:19
Io dai 7nm mi aspetto più o meno gli stessi clock vedo molto difficile che amd spinga molto sulle frequenze, in quanto sembra un approccio poco vantaggioso con ryzen, sopratutto con il netto incremento dei core dove se vuoi rientrare nel tdp devi in qualche modo cercare un compromesso e ryzen superato un certo puro perde l'efficienza sul versante performance/watt...

Inoltre c'è da considerare che con il raddoppio dei core, amd cercherà di ottimizzare al meglio l'architettura per evitare che un 16 core venga in qualche modo strozzato dalla BW di AM4 che è limitata al dual channel infatti anche con Zen+ AMD si è concentrata moltissimo sulla riduzione delle latenze che ha ne ha migliorato seppur in minima parte l'ipc.

Eventuali migliorie sul clock potremmo al massimo vederle con i Zen 2+ con i 7nm++ e quindi su un pp più maturo e consolidato, praticamente come una fase Tick e Tock alla intel dove però intel ha sempre proceduto all'inverso spingendo al massimo la prima iterazione e alla successiva migliorava i consumi...

Io dai 7 nm mi aspetto frequenze in linea con quanto dichiatato da gf: cioè prossimi ai 5 ghz. Ovviamente non su tutti i core ma come turbo single o dual core. Se vai sul sito di gf trovi i datasheet dei 7nm lp e c'è scritto circa 5 ghz. Ok che sono dati presi dalle celle sram ma penso che i 4,6/4,8 in turbo li vedo molto probabali

bagnino89
20-07-2018, 19:26
Ha si, ne vale anche 10.000 ! :sofico:

Mi ero però ricordato male per la B350, confermo che espone in porte SATA le 2 dalla CPU (o meglio, dal SoC... Ryzen) e 4 dal Chipset, ma la porta che ho usato è una di quelle del chipset.

In gestione risorse di Win10 si vedono uguali, ma con il supporto di Aida, o anche HWiNFO, si vede che il bus pci-e numero 36 è quello dove è attaccato il controller SATA del chipset (Promontory, o AMD 300-Chipset che lo vogliamo chiamare), mentre l'altro controller SATA sul Bus 3 è collegato direttamente al Ryzen (AMD K17, o AMD Zen), e nel print di gestione risorse di Win10 mi risulta vuoto.

Non riesco a inserirle nel thread (prima o poi devo registrarmi a qualche serviziod i hosting img...), ma qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogq0ozYL4DrIa2BlOow potete trovare i print screen cui mi riferisco.

OK, ma in poche parole uno come fa a capire quale porta SATA è gestita dalla CPU e quale dal chipset? Bisogna andare a tentativi o si riesce a capire in qualche modo?

ZanteGE
20-07-2018, 20:46
OK, ma in poche parole uno come fa a capire quale porta SATA è gestita dalla CPU e quale dal chipset? Bisogna andare a tentativi o si riesce a capire in qualche modo?

Temo tentativo, anche se ... a rileggere il manuale, sulla B350 potrebbero essere le numero 5 e 6, che vengono dichiarate come "alternative" all'uso dello slot M.2 (condividono le risorse), che è collegato al Ryzen.

Nel WE provo (a tentativi, sganciando l'm2) e vi confermo.
Per la X370, e confermo anche X470, non c'è il problema poiché provengono tutte dal chipset come indicato nel manuale stesso.

Per le altre MB, non saprei proprio ... mi resta davvero solo la soluzione "a tentativi" :(

LkMsWb
20-07-2018, 21:10
Temo tentativo, anche se ... a rileggere il manuale, sulla B350 potrebbero essere le numero 5 e 6, che vengono dichiarate come "alternative" all'uso dello slot M.2 (condividono le risorse), che è collegato al Ryzen.

Nel WE provo (a tentativi, sganciando l'm2) e vi confermo.
Per la X370, e confermo anche X470, non c'è il problema poiché provengono tutte dal chipset come indicato nel manuale stesso.

Per le altre MB, non saprei proprio ... mi resta davvero solo la soluzione "a tentativi" :(

Ma lui ha questi problemi con una X370, e anche Frozen ha risultati bassi, e ha una X470 come la mia... per quello mi sa che l'unica è provare l'SSD su un altro PC, per capire se è lì il problema.

Sulla mia x470 vedo che è tutto connesso al 3:0:1, che sarebbe il chipset.

bagnino89
20-07-2018, 21:20
Ma lui ha questi problemi con una X370, e anche Frozen ha risultati bassi, e ha una X470 come la mia... per quello mi sa che l'unica è provare l'SSD su un altro PC, per capire se è lì il problema.

Sulla mia x470 vedo che è tutto connesso al 3:0:1, che sarebbe il chipset.Già.

Comunque secondo me non è il SSD... Togliendo la funzione di isolamento core ho recuperato parecchio, inoltre ho fatto un po' di prove e notato che le random dipendono abbastanza dalle frequenze di CPU e RAM, e anche dai vari risparmi energetici.

Forse continua a sfuggirmi qualcosa...

Ubro92
20-07-2018, 22:23
Solo per i tr di seconda generazione: no non integreranno 8 core per ccx. Semplicemente i prossimi threadripper avranno 4 die su 4 attivi come gli attuali epyc. Ergo 4 die con ognuno formato da 2 ccx con 4 core caduno.

O intendevi i tr di terza generazione?

Si mi sono spiegato decisamente male, parlavo di Zen 2 e quindi dei successivi TR4 l'approccio attuale dovrebbe essere questo qui:

https://images.anandtech.com/doci/12906/TR_Layout_Unofficial_AT.png

Ma per Zen 2 con CCX a 8 core e cache unificata penso che si avrebbe un deciso boost a pari configurazione, recuperando molto in latenza però senza dati alla mano sono solo teorie, non è neanche detto che concretamente siano confermati quindi è solo una mia ipotesi.

Io dai 7 nm mi aspetto frequenze in linea con quanto dichiatato da gf: cioè prossimi ai 5 ghz. Ovviamente non su tutti i core ma come turbo single o dual core. Se vai sul sito di gf trovi i datasheet dei 7nm lp e c'è scritto circa 5 ghz. Ok che sono dati presi dalle celle sram ma penso che i 4,6/4,8 in turbo li vedo molto probabali

Dipende, io sto ragionando in chiave 8 core per CCX quindi per forza di cose nonostante i 7nm credo che per rientrare nel tdp dovranno almeno alla prima iterazione del pp sacrificare lievemente i clock quindi ritengo probabili al massimo 4.3-4.5ghz non oltre...

Però se il layout sarà al massimo a 6 core per CCX o addirittura invariato rispetto l'attuale in quel caso clock medi di 4.8ghz sono più che probabili se non quasi sicuri :)

paolo.oliva2
21-07-2018, 10:18
Io dai 7nm mi aspetto più o meno gli stessi clock vedo molto difficile che amd spinga molto sulle frequenze, in quanto sembra un approccio poco vantaggioso con ryzen, sopratutto con il netto incremento dei core dove se vuoi rientrare nel tdp devi in qualche modo cercare un compromesso e ryzen superato un certo puro perde l'efficienza sul versante performance/watt...

Inoltre c'è da considerare che con il raddoppio dei core, amd cercherà di ottimizzare al meglio l'architettura per evitare che un 16 core venga in qualche modo strozzato dalla BW di AM4 che è limitata al dual channel infatti anche con Zen+ AMD si è concentrata moltissimo sulla riduzione delle latenze che ha ne ha migliorato seppur in minima parte l'ipc.

Eventuali migliorie sul clock potremmo al massimo vederle con i Zen 2+ con i 7nm++ e quindi su un pp più maturo e consolidato, praticamente come una fase Tick e Tock alla intel dove però intel ha sempre proceduto all'inverso spingendo al massimo la prima iterazione e alla successiva migliorava i consumi...

Però conta che il turbo/XFR già lavora più che bene su Zen+ e lavorerà => con Zen2.

Quindi l'offerta AMD vedrà almeno un +50% di core sull'AM4 (X8 Intel Vs X12 AMD è forse +100% nel caso di un X16) e quasi +100% sul TR4.

In ambedue le piattaforme, qualsiasi frequenza proporrà AMD, Intel non potrà fare nulla per contrastare AMD in MT. Però abbiamo anche il fatto che con il turbo/XFR, specie con il fatto di avere un tot di TDP Def in più, AMD potrà comunque offrire le (sue) massime frequenze possibili su meno core.

Ad esempio, ok che il 2990X è un X32 ed è più che ovvio che la sua frequenza Def su tutti i core sarà inferiore a quella di un 2950X X16, ma quale frequenza potrà avere un 2990X con un carico su 16 core con un TDP di 250W che sarebbe +70W rispetto ad un 2950X?

Stessa cosa un Zen2 X12... commercialmente credo che AMD si terrà delle cartucce per riservare per Zen2+, ma sull'AM4, una cosa sarà la frequenza come X12/X16, tutt'altra la comparazione verso Intel che avrà max un X8, e quindi comunque il procio AMD, a parità di core sotto carico, avrà frequenze in Turbo e quindi superiori al Def.

paolo.oliva2
21-07-2018, 10:43
Io dai 7 nm mi aspetto frequenze in linea con quanto dichiatato da gf: cioè prossimi ai 5 ghz. Ovviamente non su tutti i core ma come turbo single o dual core. Se vai sul sito di gf trovi i datasheet dei 7nm lp e c'è scritto circa 5 ghz. Ok che sono dati presi dalle celle sram ma penso che i 4,6/4,8 in turbo li vedo molto probabali

Infatti, come ho postato prima, stiamo comunque parlando di proci almeno X12 se non X16.

Conta poco o nulla la frequenza Def su tutti i core (il 2990X X32 dovrebbe già essere 3,4GHz sul 12nm, sul 7nm per me sarà almeno sui 3,7GHz a parità di core), ma comparato ad un Intel che avrà max 8 core, l'X12 o X16 AM4 AMD avrà frequenze superiori al Def e quindi in regime Turbo.

Quindi se parliamo di X16, con logica Turbo simile, dovrebbe riprodurre una situazione stile 2700X X8 con 4 core sotto carico, con frequenze +300MHz dovute al silicio.

Un 2700X è dato per 3,7GHz Def, ma nella pratica gira a >4GHz con carico 8 core e >4,2GHz con carico 4 core.

Io mi aspetterei un Zen2 X16 con circa 4GHz su tutti i core ma che superi le frequenze massime di un 2700X in Turbo su 2 core già nel funzionamento su 8 core, e stando a GF, in Turbo su 1 core a CCX, come X4 i 4,8GHz li dovrebbe prendere, almeno nella selezione top.

Subnautico
21-07-2018, 20:01
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio se potete..

Possiedo un Ryzen 1500x e vorrei passare a un 2600x.. secondo voi ne vale la pena?

Il 1500x non lho mai overcloccato.. possieto una b350 tomahack msi.

Vendendo il mio 1500x la differenza economica non sarebbe molta..

Il nabbo di turno
21-07-2018, 20:10
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio se potete..

Possiedo un Ryzen 1500x e vorrei passare a un 2600x.. secondo voi ne vale la pena?

Il 1500x non lho mai overcloccato.. possieto una b350 tomahack msi.

Vendendo il mio 1500x la differenza economica non sarebbe molta..
Io lo farei, ma tieni conto che tra neanche un anno siamo in zona zen 2, che dovrebbe aumentare i core per fascia di almeno il 50%, oltre a piccoli tweak di ipc e frequenze...
Se non è urgente o non hai specifiche esigenze, non sarebbe stupido aspettare zen 2...

conan_75
21-07-2018, 21:58
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio se potete..

Possiedo un Ryzen 1500x e vorrei passare a un 2600x.. secondo voi ne vale la pena?

Il 1500x non lho mai overcloccato.. possieto una b350 tomahack msi.

Vendendo il mio 1500x la differenza economica non sarebbe molta..
Io lo farei, guadagni 2 core e frequenza in single.

Annamaria
22-07-2018, 03:06
Io lo farei, ma tieni conto che tra neanche un anno siamo in zona zen 2, che dovrebbe aumentare i core per fascia di almeno il 50%, oltre a piccoli tweak di ipc e frequenze...
Se non è urgente o non hai specifiche esigenze, non sarebbe stupido aspettare zen 2...

Avrei potuto prendere una soluzione x370 e 1700 ma ho optato per 2700X e CH7 Wi-fi, in elettronica/informatica se aspetti ogni volta la novità, dentro la bara pensi ancora a quando e cosa acquistare!
La domanda vera è questa, ti serve questo acquisto, se si lo fai e ciao!

Gyammy85
22-07-2018, 05:15
Ciao ragazzi, un piccolo consiglio se potete..

Possiedo un Ryzen 1500x e vorrei passare a un 2600x.. secondo voi ne vale la pena?

Il 1500x non lho mai overcloccato.. possieto una b350 tomahack msi.

Vendendo il mio 1500x la differenza economica non sarebbe molta..

Certamente, considera che in certi bench grazie alle ottimizzazioni un 2600x va quanto un 1800x, pur avendo 2 core in meno

nessuno29
22-07-2018, 05:35
uongiorno ragazzi ieri ho avuto modo di provare un Ryzen 1400 di cui nessuno ne parla,ma è spettacolare! A 3,9ghz va quanto un i7 6700 liscio e costa 115 euro che scimmiaaaaa

Gyammy85
22-07-2018, 06:18
uongiorno ragazzi ieri ho avuto modo di provare un Ryzen 1400 di cui nessuno ne parla,ma è spettacolare! A 3,9ghz va quanto un i7 6700 liscio e costa 115 euro che scimmiaaaaa

Noooooo non può essere!! 5 giggrerz !! is the way !!

:sob: :sob: :sob: :sob:

Scherzo eh

Ma il 1400 ha smt?

Gyammy85
22-07-2018, 07:25
Potevi fare il confronto con il 2600k a questo punto :D

Ho visto alcuni test e il 1400 va davvero bene, e comunque dipende sempre dai giochi utilizzati, nessuno è superiore all'altro in senso assoluto; sicuramente non avrebbe senso prendere un processore di 3 anni fa...

A 115 euro è un ottimo acquisto, ma il confronto va fatto sempre con quello che c'è al momento in vendita, e oltretutto ormai non sono old 4 core? :D

Lo vedo scritto sia su sui thread Intel che AMD, prima che i fanboy si scatenino...

Perché giustamente un i7 6700 è olderrimo, e sappiamo di quanto sia cambiata l'architettura di intel :asd:
Parliamo sempre di un 1400 che è fascia bassa amd, che nella mente dell'utente medio a quel prezzo vale quanto il celeron del portatile del loro cagnolino, che se gli nomini il 6700 "ma quello è spazziale" :asd:

Gyammy85
22-07-2018, 07:49
Il fatto che abbiamo modificato poco non vuol dire nulla...

Secondo te un 8700 fa quanto un 6700? Ed il prezzo è quello...

Aspetterò i nuovi processori intel e poi li confronterò con il 1700, così potrò dire che andranno ancora di più...

Diciamo che ormai dici le cose per come ti fa comodo anche se non cambiano i dati oggettivi, ma ricordati che siamo sempre in un forum tecnico, non in un asilo ;)

Si parlava di un confronto con un processore anche se vecchio, potente, o universalmente riconosciuto come tale se preferisci, potremmo confrontarlo con un processore da gioco più popolare tipo il mostriciattolo 7600k (cit.). L'8700 lo trovi a 115 euro? :rolleyes:

Roland74Fun
22-07-2018, 07:54
Ma il 1400 ha smt?

Si il 1400 ha smt.
Quindi 4c/8th come gli i7.
Frequenze simili.
Non dimentichiamo però che l'ipc di RyZen è quello di un haswell mentre il 6700 è Sky lake. Mica bruscolini.
Certo, 115 euro è bbuono.

Il nabbo di turno
22-07-2018, 08:04
uongiorno ragazzi ieri ho avuto modo di provare un Ryzen 1400 di cui nessuno ne parla,ma è spettacolare! A 3,9ghz va quanto un i7 6700 liscio e costa 115 euro che scimmiaaaaa

Con il 2400g verso i 130 euro è quasi completamente oscurato...

Ubro92
22-07-2018, 08:09
Però c'è da dire che la prima gen di ryzen soffre decisamente di latenza, e le DDR4 non aiutano da questo punto di vista, come potenza di calcolo un 1400@4ghz è livellato a un 6700 liscio, ma l'architettura intel soffre meno di latenza e in molti ambiti rende di più, persino un sandy bridge ha latenze migliori e un 2600K intorno ai 4.5ghz ha una resa simile se non migliore...

Con Zen+ AMD ha fatto un lavoro eccellente, ed effettivamente i prossimi 2500X sono decisamente interessanti, forse anche più dei 6c/6t di intel con multi bloccato :)

Ma il vero boost ci sarà con i 7nm, se intel non affina per l'anno prossimo i 10nm la vedo decisamente dura competere con AMD...

conan_75
22-07-2018, 08:51
Con il 2400g verso i 130 euro è quasi completamente oscurato...

Non posso che quotare.
Una cpu della quale ci si dimentica, secondo me molto castrata nelle vendite all’uscita dall’assenza di mb nativamente compatibili.

Il nabbo di turno
22-07-2018, 08:55
Non posso che quotare.
Una cpu della quale ci si dimentica, secondo me molto castrata nelle vendite all’uscita dall’assenza di mb nativamente compatibili.

Complice anche un prezzo di lancio vicino all'esa core 1600 prima, e 2600 dopo.

Il rapporto prezzo/prestazioni era nettamente a favore del 2200g, anche se non avrà la stessa longevità.

Gioz
22-07-2018, 09:33
uongiorno ragazzi ieri ho avuto modo di provare un Ryzen 1400 di cui nessuno ne parla,ma è spettacolare! A 3,9ghz va quanto un i7 6700 liscio e costa 115 euro che scimmiaaaaa
tutta la proposta ryzen offre un eccellente rapporto prezzo/prestazioni, credo semplicemente che dati i prezzi sia i 6 che gli 8 core risultino più appetibili ma ovviamente per budget o voglia di spendere inferiore sia i quad core che le apu sono ottimi.

Ubro92
22-07-2018, 10:03
tutta la proposta ryzen offre un eccellente rapporto prezzo/prestazioni, credo semplicemente che dati i prezzi sia i 6 che gli 8 core risultino più appetibili ma ovviamente per budget o voglia di spendere inferiore sia i quad core che le apu sono ottimi.

Diciamo che con i 4 core arrivati anche sui notebook intorno ai 400€, le apu le vedo poco pratiche.

Alla fin fine Vega 8 e Vega 11 vanno quanto una 1030/RX 550 quindi a cavallo con le MX130(930MX) e MX150...

Forse con i 7nm ci sarà un distacco maggiore, se avranno 6c/12t oltre a un comparto video migliore il che le renderebbe decisamente più appetibili, ma oggi come oggi non le vedo convenienti...

Poi ovviamente è un mio pensiero dato dalle mie esigenze quindi a seconda dell'uso si opta per la proposta migliore ma per un desktop non scenderei al di sotto di un 6 core :)

Gioz
22-07-2018, 10:23
Poi ovviamente è un mio pensiero dato dalle mie esigenze quindi a seconda dell'uso si opta per la proposta migliore ma per un desktop non scenderei al di sotto di un 6 core :)
è ovvio questo, se per tua esigenza vuoi altro genere di prestazioni quei processori non li guardi, non significa però che nella loro fascia di prezzo valgano poco.

Subnautico
22-07-2018, 10:34
Grazie mille ragazzi..

una domanda.. avendo gia installato il ryzen 1500x e vedendo che ad occhio il 2600x ha lo stesso dissipatore.. in fase di sostituzione basta che tolgo il cooler cambio il processore e metto quello nuovo con relativo cooler nuovo?

Il pezzo montato dietro la scheda madre di cui non ricordo il nome (backplate?) lo posso lasciare invariato? e uuguale?

paolo.oliva2
22-07-2018, 10:55
Giusto per precisare.

Avevo postato 1,3-1,35V per @4,350GHz per il mio procio... :doh: la memoria mi ha fatto cilecca, è 1,4V per @4,350GHz e 1,45V a salire per @4,4GHz, ma nessuna stabilità anche fino a 1,5V.
E' che lo tengo def il 2700X con PBO attivo, quindi non è che vedo il Vcore sempre...

Scusate l'errore.

Ubro92
22-07-2018, 13:16
Pensa che un i3-8100 va meglio di un 980x, un super processore...

Chiuso OT

Dipende, il 980x nonostante i suoi 10 anni, in MT grazie ai 6c/12t ha ancora prestazioni di tutto rispetto e con un OC intorno ai 4.2-4.3ghz se la gioca con un 8400, ovviamente dipende dal contesto, l'ipc è sotto di quasi un 35%.

Poi se si usano software specifici che usano i nuovi set di istruzioni o sofware che non usano a pieno i 12t le prende sonoramente :fagiano:

Però l'x5650 costa 30€ oggi se ti serve una cpu tappo a 1440p non se la cava per nulla male anche con una 1070 :sofico:

Comunque, il discorso di confrontare le vecchie cpu con le nuove ha senso quando si parla di upgrade, o quando di valuta l'usato, se si va sul nuovo si punta al meglio che offre il mercato per quella fascia di prezzo e attualmente Intel ha prezzi di molto gonfiati...

Ma capita spesso chi è già in possesso di una piattaforma con DDR3 valuti quanto conveniente sia il cambio considerando anche il costo delle DDR4 quindi mi sembra normalissimo vedere confronti tra Ryzen e cpu sandy-ivy-haswell...

paolo.oliva2
22-07-2018, 13:35
Però se si valuta a 360°, non sono solamente le prestazioni che contano, ma anche il consumo a prestazione.

Esempio, io avevo 1 8350 ed 1 8370, che hanno poco o nulla da invidiare se utilizzati in MT tipo conversioni video o similari con gli X4+4 32nm Intel.
Ma quello che tomba, ed è per questo che li ho archiviati, è il consumo/prestazioni, perchè come muletti andavano (e andrebbero) più che bene, ma come confrontarli ad un Zen 1800X, quando un 1800X downcloccato a 3GHz riesce a fornire prestazioni doppie rispetto ad un 8350 def con 1/4 del consumo?

Poi è chiaro che comunque ho affrontato la spesa della mobo nuova e delle DDR4, ma comunque sono andato a finire su una fascia che sono a posto (come mobo e RAM) almeno fino al 2020 come base upgradabile e come base "soddisfacente" almeno per altri 2 anni oltre il 2020... mentre lo stesso discorso acquistando proci Intel 32nm o 22nm su base X4... boh... ovvio che si spenda poco, ma in elettronica il più delle volte alla spesa "poco" segue quella di spendere 2 volte in rapida successione.

Poi è ovvio che a volte il budget è quello che ha l'ultima parola.

paolo.oliva2
22-07-2018, 13:59
Diciamo che se io decido di prendermi un 2700x non mi viene da dire, ah, va meglio del 6700k alla grande, ma lo confronto con l'8700k che al momento è il top di gamma mainstream di Intel...

Discuto solamente su questo punto.

In termini assoluti, AMD dall'X6 a scendere (ma penso varrà da X8 a scendere, una volta che Intel commercializzerà il suo X8 per la piatta "inferiore"), AMD NON E' al top in prestazioni massime, ma è allo stra-top come offerta/prestazioni.

Io non discuto assolutamente (e anzi, condivido) che un 1600X stia sotto ad un 8700K, però, nell'insieme, l'8700K è sprecato se fai un sistema di gioco basato su una RX480, perchè alla parte VGA basta ed avanza un 1600, manco X. In MT l'8700K andrà di più, ma valutando il costo/prestazioni, è fuori dai coppi assolutamente.

Oltre a questo, Intel ha accelerato la sua road-map perchè un X4+4 era troppo "basso" rispetto all'offerta AMD X8+8 sulla stessa fascia di mobo.

E l'8700K è stata la sua offerta per parare il 1800X, ma non è più idonea a pareggiare il 2700X (d'accordo che nell'utilizzo X6 se la cava, ma utilizzato in MT non ha alcun senso pagarlo di più per avere di meno), nell'utilizzo a 360°.

Il problema è che la controproposta Intel a Zen+ sarà l'X8, ma al costo di una mobo Z390 nuova, mentre a stretto giro AMD proporrà Zen2 con un raddoppio dei core, il che porterebbe la situazionne simile a Intel X4+4 vs AMD X8+8 (perchè X8+8 Intel e probabilmente X16+16 AMD).

Facciamo un po' il punto della situazione... chi aveva un X4+4 Intel, upgradando, aveva 2 scelte: o passare all'8700K al prezzo di mobo + procio ed idem ad AMD, ma con AMD che nell'insieme faceva spendere meno per il sistema.
Ma dov'è la reale differenza?
Chi ha preso il 2700X, potrà passare a Zen2 al solo costo del procio, mentre chi ha preso l'8700K, per avere l'X8+8 Intel, dovrà aggiungere pure il costo della Z390 (mobo), oltre al fatto che ho seri dubbi che l'X8 Intel costerà addirittura meno dell'8700K.

A questo aggiungici che chi ha il sistema AMD potrà montare Zen2 al solo costo procio, mentre chi avrà optato per Intel, per la nuova architettura dovrà nuovamente acquistare una mobo nuova.

OT e ora via alla F1. Forza Vettel

nessuno29
22-07-2018, 14:10
E' proprio per quello che si devono fare i confronti con quelli odierni...

E' l'utente che deve valutare se la differenza in base alle prestazioni ne vale la spesa, quindi confrontarlo con un processore di 3 anni è ridicolo, in quanto anche se c'è una differenza di prezzo maggiore, le prestazioni sono anche maggiori con quelli attuali, e mi pare normale...

Un 2700 lo paghi 115 euro? Che ragionamenti fai? Si parla di processori di fascia diversa con più core a disposizione...

Intel non ha nulla in quella fascia di prezzo con tali prestazioni, ed al momento AMD ha il rapporto/prestazioni migliore...ù

Che si parli di schede video o processori, di norma la fascia media con il tempo supera quella alta precedente, e ci mancherebbe che non sia così, ed è per quello che li considero paragoni ridicoli...

Pensa che un i3-8100 va meglio di un 980x, un super processore...

Ed ogni tanto, vista la tua età, usa la materia grigia, non è che perché non ti puoi permettere certe cose devi trollare e sparare caxxate in continuazione (non vedo ancora Vega e processori AMD nella tua firma)...

Chiuso OT

Neanche il tuo mi sembra un discorso tanto coerente,piuttosto direi scontato.
Definire vecchio skylake mi sembra esagerato,tra l'altro a cosa dovrei paragonare un quad core con smt? se nella nuova linea intel non ce n'è?

Tra skylake kaby e coffe cambia poco nulla eh...quello che fa strano è come sia cambiata la visione generale,fino a 1 anno fa avere un 6700 era l'apoteosi oggi sembra il minimo sindacale,è venduto ancora nel mercatino a 200 euro e nella visione generale è una cpu ancora high end,invece ha prestazioni di un ryzen da 115 euro,tutto qua ;)

Redorta
22-07-2018, 14:16
Discuto solamente su questo punto.

In termini assoluti, AMD dall'X6 a scendere (ma penso varrà da X8 a scendere, una volta che Intel commercializzerà il suo X8 per la piatta "inferiore"), AMD NON E' al top in prestazioni massime, ma è allo stra-top come offerta/prestazioni.

Io non discuto assolutamente (e anzi, condivido) che un 1600X stia sotto ad un 8700K, però, nell'insieme, l'8700K è sprecato se fai un sistema di gioco basato su una RX480, perchè alla parte VGA basta ed avanza un 1600, manco X. In MT l'8700K andrà di più, ma valutando il costo/prestazioni, è fuori dai coppi assolutamente.

Oltre a questo, Intel ha accelerato la sua road-map perchè un X4+4 era troppo "basso" rispetto all'offerta AMD X8+8 sulla stessa fascia di mobo.

E l'8700K è stata la sua offerta per parare il 1800X, ma non è più idonea a pareggiare il 2700X (d'accordo che nell'utilizzo X6 se la cava, ma utilizzato in MT non ha alcun senso pagarlo di più per avere di meno), nell'utilizzo a 360°.

Il problema è che la controproposta Intel a Zen+ sarà l'X8, ma al costo di una mobo Z390 nuova, mentre a stretto giro AMD proporrà Zen2 con un raddoppio dei core, il che porterebbe la situazionne simile a Intel X4+4 vs AMD X8+8 (perchè X8+8 Intel e probabilmente X16+16 AMD).

Facciamo un po' il punto della situazione... chi aveva un X4+4 Intel, upgradando, aveva 2 scelte: o passare all'8700K al prezzo di mobo + procio ed idem ad AMD, ma con AMD che nell'insieme faceva spendere meno per il sistema.
Ma dov'è la reale differenza?
Chi ha preso il 2700X, potrà passare a Zen2 al solo costo del procio, mentre chi ha preso l'8700K, per avere l'X8+8 Intel, dovrà aggiungere pure il costo della Z390 (mobo), oltre al fatto che ho seri dubbi che l'X8 Intel costerà addirittura meno dell'8700K.

A questo aggiungici che chi ha il sistema AMD potrà montare Zen2 al solo costo procio, mentre chi avrà optato per Intel, per la nuova architettura dovrà nuovamente acquistare una mobo nuova.

OT e ora via alla F1. Forza Vettel



Ma che stai a dì? Un annetto fa ho preso un 8700K con Z370 e settimana scorsa ho aggiornato il bios con dicitura "compatibile con i nuovi processori serie 9".
Basta scrivere cagate suvvia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

bagnino89
22-07-2018, 14:24
Ma che stai a dì? Io ho preso un 8700K con Z370 e settimana scorsa ho aggiornato il bios con dicitura &ldquo;compatibile con i nuovi processori serie 9&rdquo;. Basta scrivere cagate suvvia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProChe poi è tutto da vedere se le varie X370 e B350 saranno in grado di supportare Ryzen 7 nm, non è affatto scontato.

Ubro92
22-07-2018, 14:24
Però se si valuta a 360°, non sono solamente le prestazioni che contano, ma anche il consumo a prestazione.

Esempio, io avevo 1 8350 ed 1 8370, che hanno poco o nulla da invidiare se utilizzati in MT tipo conversioni video o similari con gli X4+4 32nm Intel.
Ma quello che tomba, ed è per questo che li ho archiviati, è il consumo/prestazioni, perchè come muletti andavano (e andrebbero) più che bene, ma come confrontarli ad un Zen 1800X, quando un 1800X downcloccato a 3GHz riesce a fornire prestazioni doppie rispetto ad un 8350 def con 1/4 del consumo?

Poi è chiaro che comunque ho affrontato la spesa della mobo nuova e delle DDR4, ma comunque sono andato a finire su una fascia che sono a posto (come mobo e RAM) almeno fino al 2020 come base upgradabile e come base "soddisfacente" almeno per altri 2 anni oltre il 2020... mentre lo stesso discorso acquistando proci Intel 32nm o 22nm su base X4... boh... ovvio che si spenda poco, ma in elettronica il più delle volte alla spesa "poco" segue quella di spendere 2 volte in rapida successione.

Poi è ovvio che a volte il budget è quello che ha l'ultima parola.

Con gli FX non c'è proprio storia parliamo di un salto di generazione elevatissimo, c'è ben poco da confrontare :sofico:

Infatti mi trovi d'accordo, investire sulle vecchie piattaforme ha senso se fatto con cognizione di causa e quindi quando ci sono concreti vantaggi per prezzo/prestazioni.

Poi dipende anche da che base si parte, se uno ha un i3 2100 e tra vendita e acquisto della cpu trova un 2600K rimettendoci 50€ il cambio li vale tutti.

Nel mio caso sulla stessa piattaforma avevo un 2500K e per le mie esigenze passare a un 3770K sarebbe stato un cambio troppo lieve sopratutto per i canoni del 2018 infatti se non avessi trovato una buona occasione per x79+3930K mantendo i miei 16GB DDR3 avrei investito direttamente sul nuovo con un 1600+AM4, ingoiando il rospo sull'enorme sovrapprezzo delle DDR4...


Discuto solamente su questo punto.

In termini assoluti, AMD dall'X6 a scendere (ma penso varrà da X8 a scendere, una volta che Intel commercializzerà il suo X8 per la piatta "inferiore"), AMD NON E' al top in prestazioni massime, ma è allo stra-top come offerta/prestazioni.

Io non discuto assolutamente (e anzi, condivido) che un 1600X stia sotto ad un 8700K, però, nell'insieme, l'8700K è sprecato se fai un sistema di gioco basato su una RX480, perchè alla parte VGA basta ed avanza un 1600, manco X. In MT l'8700K andrà di più, ma valutando il costo/prestazioni, è fuori dai coppi assolutamente.

Oltre a questo, Intel ha accelerato la sua road-map perchè un X4+4 era troppo "basso" rispetto all'offerta AMD X8+8 sulla stessa fascia di mobo.

E l'8700K è stata la sua offerta per parare il 1800X, ma non è più idonea a pareggiare il 2700X (d'accordo che nell'utilizzo X6 se la cava, ma utilizzato in MT non ha alcun senso pagarlo di più per avere di meno), nell'utilizzo a 360°.

Il problema è che la controproposta Intel a Zen+ sarà l'X8, ma al costo di una mobo Z390 nuova, mentre a stretto giro AMD proporrà Zen2 con un raddoppio dei core, il che porterebbe la situazionne simile a Intel X4+4 vs AMD X8+8 (perchè X8+8 Intel e probabilmente X16+16 AMD).

Facciamo un po' il punto della situazione... chi aveva un X4+4 Intel, upgradando, aveva 2 scelte: o passare all'8700K al prezzo di mobo + procio ed idem ad AMD, ma con AMD che nell'insieme faceva spendere meno per il sistema.
Ma dov'è la reale differenza?
Chi ha preso il 2700X, potrà passare a Zen2 al solo costo del procio, mentre chi ha preso l'8700K, per avere l'X8+8 Intel, dovrà aggiungere pure il costo della Z390 (mobo), oltre al fatto che ho seri dubbi che l'X8 Intel costerà addirittura meno dell'8700K.

A questo aggiungici che chi ha il sistema AMD potrà montare Zen2 al solo costo procio, mentre chi avrà optato per Intel, per la nuova architettura dovrà nuovamente acquistare una mobo nuova.

OT e ora via alla F1. Forza Vettel

Riguardo l'8c/16t di intel, probabilmente sarà compatibile anche con le attuali mobo Z370, Z390 dovrebbe essere un aggiornamento minore del chipset, ma sui prezzi è impossibile mettere bocca, considerando che attualmente un 7820X si è svalutato intorno ai 400€, io non mi aspetto meno di 450€ almeno per il day one, quindi il prezzo del 8700K attuale sarà per lo più parallelo al refresh con 6c/12t o 8c/8t...

A questo giro è difficile fare meglio di AMD in un contesto prezzo-prestazioni sul nuovo... Ma in prestazioni assolute Intel risulta ancora la soluzione migliore per ipc/clock e in dati contesti può fare la differenza quindi ci sta che a seconda dell'uso che se ne fa del pc si opta per la soluzione più adatta...

nessuno29
22-07-2018, 14:53
Ma scusami, se oggi Intel non ha niente in quella fascia non lo paragoni, punto...Prendi AMD perché c'è solo quello, come è sempre stato per ogni cosa...

Se l'ultimo 4 core l'avesse prodotto 10 anni fa lo paragonavi con quello? E con quale criterio?

Se l'ultimo 4 core con smt lo avesse prodotto 10 anni fa non mi sarei meravigliato di certo,ma visto che il 6700 ed il 7700 sono processori attualissimi allora è giustificata la mia meraviglia,ed un confronto non è di certo "ridicolo" addirittura? ahahaha

Un processore da 115 euro va quanto processori intel venduti nei mercatini ancora al doppio del prezzo.

PS: In quella fascia oggi intel ha l'i3 8100 dobbiamo parlarne?

george_p
22-07-2018, 15:38
Se l'ultimo 4 core con smt lo avesse prodotto 10 anni fa non mi sarei meravigliato di certo,ma visto che il 6700 ed il 7700 sono processori attualissimi allora è giustificata la mia meraviglia,ed un confronto non è di certo "ridicolo" addirittura? ahahaha

Un processore da 115 euro va quanto processori intel venduti nei mercatini ancora al doppio del prezzo.

PS: In quella fascia oggi intel ha l'i3 8100 dobbiamo parlarne?

E scommetto che quell'i3 costa quanto il Ryzen 1400 :Prrr:

Il nabbo di turno
22-07-2018, 16:51
Ma che stai a dì? Un annetto fa ho preso un 8700K con Z370 e settimana scorsa ho aggiornato il bios con dicitura "compatibile con i nuovi processori serie 9".
Basta scrivere cagate suvvia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ma se è praticamente da settimana scorsa che sono iniziate a trapelare le prime voci certe della serie 9 sugli attuali chipset x300, se andassi a pescare qualche post nel thread dei coffee lake di qualche mesetto fa c'era uno scetticismo allucinante riguardo al fatto che lo z370 potesse ospitare l'8 core, si pensava che i chipset h300 fossero usciti in ritardo addirittura per motivi di supporto delle cpu serie 9...

Mentre sul fronte amd si sa dall'anno scorso che la piattaforma am4 300 era in grado di ospitare sia zen + che zen 2.

Subnautico
22-07-2018, 20:42
Grazie mille ragazzi..

una domanda.. avendo gia installato il ryzen 1500x e vedendo che ad occhio il 2600x ha lo stesso dissipatore.. in fase di sostituzione basta che tolgo il cooler cambio il processore e metto quello nuovo con relativo cooler nuovo?

Il pezzo montato dietro la scheda madre di cui non ricordo il nome (backplate?) lo posso lasciare invariato? e uuguale?

piccolo up.. qualcuno sa darmi un aiuto? mai cambiato un procio.. mi arriva domani!

altra cosa.. mi conviene tenere la pasta che c'e di default sulla ventola oppure toglierla e metterci dell'artic mx-4 che ho in casa? Grazie!!!!

nessuno29
22-07-2018, 20:47
piccolo up.. qualcuno sa darmi un aiuto? mai cambiato un procio.. mi arriva domani!

altra cosa.. mi conviene tenere la pasta che c'e di default sulla ventola oppure toglierla e metterci dell'artic mx-4 che ho in casa? Grazie!!!!

E' molto semplice,quasi immediato direi,se non riesci ci sono un bel pò di video sul tubo nel caso.

La mx4 sarà sicuramente meglio ti consiglio di sostituirla.

Subnautico
22-07-2018, 21:38
Togli il dissipatore, togli la CPU, metti la CPU, metti il dissipatore. Fine :>

La pasta se hai una decente come la mx4 probabilmente è meglio se la usi al posto di quella stock.

grazie, il backplate posso non sostiuirlo giusto? dovrebbe essere uguale fra 1500x e 2600x?

paolo.oliva2
22-07-2018, 21:41
Che poi è tutto da vedere se le varie X370 e B350 saranno in grado di supportare Ryzen 7 nm, non è affatto scontato.

Perché?

Se AMD in persona assicura che le mobo sono compatibili con i proci che commercializzerà da ieri fino al 2020 (e siccome Zen2 è dato per i primi del 2019, ci metterei dentro pure Zen2+ e magari pure Zen3) , ovviamente a patto che il produttore aggiorni il BIOS, da chi aspetti la conferma?

Ubro92
22-07-2018, 22:00
Perché?

Se AMD in persona assicura che le mobo sono compatibili con i proci che commercializzerà da ieri fino al 2020 (e siccome Zen2 è dato per i primi del 2019, ci metterei dentro pure Zen2+ e magari pure Zen3) , ovviamente a patto che il produttore aggiorni il BIOS, da chi aspetti la conferma?

Per Zen 3 lo ritengo poco probabile, in quanto si dovrebbe passare alle DDR5 ma chi vivrà vedrà, da qui al 2020 ne deve passare di acqua sotto i ponti :D

paolo.oliva2
22-07-2018, 22:20
Con gli FX non c'è proprio storia parliamo di un salto di generazione elevatissimo, c'è ben poco da confrontare :sofico:

Infatti mi trovi d'accordo, investire sulle vecchie piattaforme ha senso se fatto con cognizione di causa e quindi quando ci sono concreti vantaggi per prezzo/prestazioni.

Poi dipende anche da che base si parte, se uno ha un i3 2100 e tra vendita e acquisto della cpu trova un 2600K rimettendoci 50€ il cambio li vale tutti.

Nel mio caso sulla stessa piattaforma avevo un 2500K e per le mie esigenze passare a un 3770K sarebbe stato un cambio troppo lieve sopratutto per i canoni del 2018 infatti se non avessi trovato una buona occasione per x79+3930K mantendo i miei 16GB DDR3 avrei investito direttamente sul nuovo con un 1600+AM4, ingoiando il rospo sull'enorme sovrapprezzo delle DDR4...
Ovvio...


Riguardo l'8c/16t di intel, probabilmente sarà compatibile anche con le attuali mobo Z370, Z390 dovrebbe essere un aggiornamento minore del chipset, ma sui prezzi è impossibile mettere bocca, considerando che attualmente un 7820X si è svalutato intorno ai 400€, io non mi aspetto meno di 450€ almeno per il day one, quindi il prezzo del 8700K attuale sarà per lo più parallelo al refresh con 6c/12t o 8c/8t...
Non è che volevo fare disinformazione... é che da tempo si diceva che all'X8 Intel serviva la Z390 e quindi andava cambiata... si vede che finalmente la cura AMD ha fatto cambiare road-map ad Intel.

A questo giro è difficile fare meglio di AMD in un contesto prezzo-prestazioni sul nuovo... Ma in prestazioni assolute Intel risulta ancora la soluzione migliore per ipc/clock e in dati contesti può fare la differenza quindi ci sta che a seconda dell'uso che se ne fa del pc si opta per la soluzione più adatta...

Guarda, il discorso che fai è giusto e senza manco sapere le caratteristiche del nuovo X8 Intel, io sono sicuro che andrà di più del 2700X e pure di un improbabile 2800X. Il problema è che probabilmente AMD controbatterà con un 2920X X12 prezzandolo come l'X8 Intel.

Il discorso di differenza prestazionale, è vero che Intel rende di più in ST, però... cerco di spiegare il tutto.

la differenza di clock è enorme su un core tra Intel ed AMD, però va rapportata al numero di core che ha il procio, nel senso che ok che il 2700X ha una frequenza massima su 2 core di 4,350GHz, ma nell'utilizzo di tutti i giorni, secondo me va valutata quella da 4 core a 8, perché se uno lavora con un X8 in prevalenza su 1 o 2 core, allora ha sbagliato acquisto, doveva prendersi un X4+4.

Quindi nessuno toglie che Intel ha prestazioni superiori per una frequenza maggiore, però più sono i core in funzione e più questa differenza si assottiglia (e più il procio Intel perde sonoramente in efficienza, perché un 7820k consuma sotto carico il doppio di un 1800X a fronte di un +10% prestazionale).

Il problema (e non voglio inserire nel discorso i fix delle falle), è che per AMD Intel ha frequenze superiori, e per Intel è che l'SMT di AMD è superiore.

Quindi da una parte AMD deve ingoiare il rospo della massima frequenza e prestazioni ST, per Intel, invece, è avere frequenze superiori di AMD su tutti i core per sopperire ad un SMT inferiore, ed il problema è che si traduce in una perdita d'efficienza enorme.

Non so se hai letto degli i9 sulla mela... per farti un esempio.

paolo.oliva2
22-07-2018, 22:30
Perchè dopo 10 anni di stradominio Intel la gente ha impiantato nel cervello che bisogna per forza cambiare socket o chipset e gli fa strano avere lo stesso socket e chipset compatibili per 3 generazioni di cpu :asd:

Il problema è che sono anche cambiati i prezzi dei proci :)

Cioè, se uno si voleva acquistare un 6900K, se spendi 1200€ di procio, di... le 300€ per la mobo dicono poco, perché la scimmia ti dice di montarlo sulla mobo migliore.

Ma oggi non puoi fare lo stesso ragionamento... 300€ di mobo vuole dire la stessa differenza tra acquistare un X8 o un X16... Quindi sbatte una mazza la mobo nuova, io preferirei tenermi la vecchia e passare ad un Zen2 X16 che montare un Zen2 X8 su una mobo nuova.
Tra parentesi, io ho preferito acquistare una CH6 X370 a 165€ per il 2700X, anziché una CH7 X470 a 220€, è con quei soldi ho montato il 2700X con un Aio 240 4 ventole ma su X370 invece che 2700x con dissi stock ma su X470.

capitan_crasy
22-07-2018, 22:51
Per Zen 3 lo ritengo poco probabile, in quanto si dovrebbe passare alle DDR5 ma chi vivrà vedrà, da qui al 2020 ne deve passare di acqua sotto i ponti :D

AMD ha confermato che il socket AM4 sarà compatibile almeno fino a ZEN3, quindi nel caso non fosse così dobbiamo aspettarci una smentita ufficiale, sempre da parte di AMD (non da forum cinesi vari o eventuali)...
Fino ad allora la via è ben segnata, comprese l'utilizzo delle DDR4 anche per ZEN3...

unnilennium
22-07-2018, 22:56
Il socket sarà anche compatibile, ma sui chipset non si sa come saranno... Però già adesso vanno bene quelli che ci sono, inutile fasciarsi la testa sul'ignoto

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
22-07-2018, 23:15
Il socket sarà anche compatibile, ma sui chipset non si sa come saranno... Però già adesso vanno bene quelli che ci sono, inutile fasciarsi la testa sul'ignoto

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Il chipset sul socket AM4 è puramente accessorio e la piattaforma AM4 non è paragonabile ad una qualsiasi piattaforme Intel...

conan_75
22-07-2018, 23:44
Il punto di domanda restano i produttori e i bios aggiornati.
Gli converrà supportare qualcosa che gli tolga vendite?

Gyammy85
23-07-2018, 07:55
Review di world of tanks

https://gamegpu.com/mmorpg-/-онлайн-игры/world-of-tanks-1-0-2-test-gpu-cpu#.W1SWaUojCXE.reddit

Le cpu amd vanno alla grande soprattutto con vega, da notare le prestazioni del piccolo 1200...non capisco perché nei test cpu ryzen+vega vada più di 1080ti+8700k, ma in quello gpu no, testano scene diverse? in quello gpu fissano il cielo?

fra.paolo
23-07-2018, 09:10
Buongiorno, ho acquistato un Ryzen 2400g con scheda madre X470-AORUS-ULTRA-GAMING e 16 gb di RAM Gskill. Il sito della scheda dice che può funzionare senza scheda video dedicata utilizzando quella integrata con uscita hdmi. Mi date conferma che funziona? La scheda video la voglio acquistare in un secondo momento. Il pc lo devo ancora assemblare. Grazie e buona giornata 😀

Roland74Fun
23-07-2018, 09:12
Quindi anche noi potremmo avere UP to 60% faster in Heaven?

LkMsWb
23-07-2018, 09:15
Buongiorno, ho acquistato un Ryzen 2400g con scheda madre X470-AORUS-ULTRA-GAMING e 16 gb di RAM Gskill. Il sito della scheda dice che può funzionare senza scheda video dedicata utilizzando quella integrata con uscita hdmi. Mi date conferma che funziona? La scheda video la voglio acquistare in un secondo momento. Il pc lo devo ancora assemblare. Grazie e buona giornata 😀

Certo che funziona, per fortuna l'uscita HDMI sulla mobo non è lì solo per bellezza :D

capitan_crasy
23-07-2018, 09:19
Il punto di domanda restano i produttori e i bios aggiornati.
Gli converrà supportare qualcosa che gli tolga vendite?

Quello è un altro discorso, ma la domanda è perchè no?
Fare il furbo oppure trovarsi delle schede mamme non compatibili per motivi legati al produttore della scheda è un pessimo modo per farsi pubblicità...

conan_75
23-07-2018, 09:33
Quello è un altro discorso, ma la domanda è perchè no?
Fare il furbo oppure trovarsi delle schede mamme non compatibili per motivi legati al produttore della scheda è un pessimo modo per farsi pubblicità...

Il loro obiettivo è fatturare e spingere le mb di prossima generazione.
Già con le x470 non credo abbiano fatto numeroni, comunque ci sono in commercio le x370 che gli portano ancora guadagni.
E quando le x370 saranno fuori mercato?

unnilennium
23-07-2018, 09:41
Quello è un altro discorso, ma la domanda è perchè no?
Fare il furbo oppure trovarsi delle schede mamme non compatibili per motivi legati al produttore della scheda è un pessimo modo per farsi pubblicità...

il solito discorso, meglio un uovo oggi o una gallina domani? ... sul supporto credo faranno i furbi come al solito, dipende anche dalle vendite, se la scheda la comprano in 4, non penso si sbatterano più di tanto ad aggiornarla... basta vedere cosa stanno facendo con intel e spectre... mica stanno aggiornando tutti i bios, se la prendono comoda comoda, alcuni modelli proprio non si sono visti...

paolo.oliva2
23-07-2018, 09:43
Quello è un altro discorso, ma la domanda è perchè no?
Fare il furbo oppure trovarsi delle schede mamme non compatibili per motivi legati al produttore della scheda è un pessimo modo per farsi pubblicità...

Comunque io sarei dell'idea che anche con bios non aggiornati, per come è Zen ora, dovrebbe andare uguale, magari sì con delle features forse disabilitate, ma partire io lo darei per certo, perchè la mobo in fin dei conti fornisce una parte alimentazione che è controllata dalla CPU, che sia Zen1 o Zen+ o Zen2, la logica non dovrebbe cambiare, come del resto la quantità di core dentro, le cache, quantità, timing e quant'altro sono un controllo dentro il procio, la mobo controlla poco o nulla... ed in fin dei conti, AMD credo farà in modo di pararsi il culo... perchè per Zen2 non credo i produttori possano boicottare granchè, sarebbe troppo plateale, ma quando Intel avrà la nuova architettura, circa nel 2020, sarà vitale per AMD avere un sistema upgradabile al solo costo del procio vs un Intel che per forza di cose necessiterà di procio + mobo.

Perchè un prezzo inferiore per il procio da parte di Intel lo credo impossibile, quindi tra i 2, l'offerta per il sistema, dovrebbe essere da parte di Intel ad un costo più del doppio rispetto ad AMD, es. procio AMD 250€, con upgrade, costo Intel 300€ + 200€ mobo.

Hadar
23-07-2018, 09:44
Dopo quello che ho letto sulla qualità di alcune mobo, mi pare difficile che un ipotetico 16 core possa essere usato su una b350. Come minimo implode tutto.

Comunque:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90zght/global_foundries_7soc_and_7hpc_and_amd_zen2_cpu/?utm_source=reddit-android

ZanteGE
23-07-2018, 09:46
Ma che stai a dì? Un annetto fa ho preso un 8700K con Z370 e settimana scorsa ho aggiornato il bios con dicitura "compatibile con i nuovi processori serie 9".
Basta scrivere cagate suvvia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Apperò !
Questa è una buona notizia, non sono molto esperto con i socket Intel, ma anche questo mi sembra quasi un effetto del ritorno di un po' di concorrenza, negli ultimi anni non mi sembra si fossero comportati in questo modo.

Che bios hai messo però, una beta ?
Stavo curiosando la tua MB in firma, vedo solo il bios del 10 luglio, e riporta le ultime cpu di ottava, non nona generazione :(


O magari perché, nonostante AMD dia questa possibilità, gli stessi utenti vogliono cambiare comunque chipset :D

E ne ho letti un po' ;)

Questo posso solo quotarlo per intero, e mi ci metto pure personalmente a volte ... :doh:


AMD ha confermato che il socket AM4 sarà compatibile almeno fino a ZEN3, quindi nel caso non fosse così dobbiamo aspettarci una smentita ufficiale, sempre da parte di AMD (non da forum cinesi vari o eventuali)...
Fino ad allora la via è ben segnata, comprese l'utilizzo delle DDR4 anche per ZEN3...


Il punto di domanda restano i produttori e i bios aggiornati.
Gli converrà supportare qualcosa che gli tolga vendite?

Quello è un altro discorso, ma la domanda è perchè no?
Fare il furbo oppure trovarsi delle schede mamme non compatibili per motivi legati al produttore della scheda è un pessimo modo per farsi pubblicità...

Vero che dipenderà dal produttore, e probabilmente gli stessi decideranno MB per MB all'interno delle loro produzioni ...

Ma lato AMD credo ormai si possa considerare garantita la cosa, anche in merito al DDR4/5, nulla esclude che procedano come per le loro precedenti generazioni, anche se al tempo forse lo fecero perché in difficoltà, ma in diversi loro SoC misero sia il controller DDR2 che il DDR3.

Anche se ora si trovano in posizione migliore, per non perdere la faccia in merito alla promessa, non escluderei uno Zen3 con doppio controller DDR4/DDR5, tanto più se si ritrovano con un po' di spazio libero grazie ai 7nm.

Dite di no ?

Il nabbo di turno
23-07-2018, 09:54
Dopo quello che ho letto sulla qualità di alcune mobo, mi pare difficile che un ipotetico 16 core possa essere usato su una b350. Come minimo implode tutto.

Comunque:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90zght/global_foundries_7soc_and_7hpc_and_amd_zen2_cpu/?utm_source=reddit-android

Come se dovesse ospitare un 16 core a 14 nm...

Gyammy85
23-07-2018, 09:56
Dopo quello che ho letto sulla qualità di alcune mobo, mi pare difficile che un ipotetico 16 core possa essere usato su una b350. Come minimo implode tutto.

Comunque:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90zght/global_foundries_7soc_and_7hpc_and_amd_zen2_cpu/?utm_source=reddit-android

Forse vorranno stare tranquilli per avere consumi accettabili e massimizzare il numero di core oltre la frequenza...

paolo.oliva2
23-07-2018, 10:02
Fa ridere la barzelletta del TDP dichiarato di Intel.

Devo capire come farebbe Intel a buttare fuori un procio con +33% di core con frequenze superiori all'8700K X6 ed il tutto nello stesso TDP dell'8700K :eek:.

Per me minimo si avrebbe un 33% di TDP per il +33% di core (e sappiamo che a causa del leakage il TDP dovrebbe aumentare di più rispetto all'aumento dei core), e a questo aggiungere ulteriore TDP per frequenze superiori all'8700K.

Per me buono buono dovrebbe avere 140W TDP almeno.

Mparlav
23-07-2018, 10:03
Dopo quello che ho letto sulla qualità di alcune mobo, mi pare difficile che un ipotetico 16 core possa essere usato su una b350. Come minimo implode tutto.

Comunque:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90zght/global_foundries_7soc_and_7hpc_and_amd_zen2_cpu/?utm_source=reddit-android

Una Mb B350 regge un 1800X stock ed in overclock a 4.0-4.1GHz.
Quindi un 7nm stock non dovrebbe essere un problema e non mancheranno anche in futuro le cpu con TDP da 65W e 45W, quindi i problemi saranno di non poter overcloccare sopra un certo livello, o funzionalità "ridotte" sul Performance Boost.

Su un'accoppiata "tipica" di B350 + Ryzen 1600 potresti fare un upgrade con un 12 (16?) core a clock superiori ma consumi comparabili e non l'ha prescritto il dottore di dover per forza overcloccare :)

100% e passa di prestazioni aggiuntive non mi sembra male nel 2019.
Resta da vedere se produttore di Mb vorrà fare nel 2020 un bios aggiornato per le B350/x370.

paolo.oliva2
23-07-2018, 10:04
Dopo quello che ho letto sulla qualità di alcune mobo, mi pare difficile che un ipotetico 16 core possa essere usato su una b350. Come minimo implode tutto.

Comunque:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/90zght/global_foundries_7soc_and_7hpc_and_amd_zen2_cpu/?utm_source=reddit-android

Beh, mi sembra ovvio che quando AMD ha "fissato" gli A350, B350 e X370, sia stata abbastanza chiara sui limiti di alimentazione. mi sembra ovvio che se già una A350 non era garantita per un 1800X, a maggior ragione non lo sarà per un X16.

La Taichi X370 è garantita per 300W di procio, quella mobo supporterebbe pure un X32.

Hadar
23-07-2018, 10:07
Forse vorranno stare tranquilli per avere consumi accettabili e massimizzare il numero di core oltre la frequenza...Non so, però è vero un peccato se non utilizzeranno la versione High performance(almeno per qualche prodotto). Con zen 2 hanno una Delle poche occasioni per superare intel, almeno fino all'uscita dei loro 10nm(+).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/faf1f8b90ecf9140271b4ac3d678296f.jpg

PS: fonte
https://fuse.wikichip.org/news/641/iedm-2017-globalfoundries-7nm-process-cobalt-euv/

macchiaiolo
23-07-2018, 10:09
Fa ridere la barzelletta del TDP dichiarato di Intel.

Devo capire come farebbe Intel a buttare fuori un procio con +33% di core con frequenze superiori all'8700K X6 ed il tutto nello stesso TDP dell'8700K :eek:.

Per me minimo si avrebbe un 33% di TDP per il +33% di core (e sappiamo che a causa del leakage il TDP dovrebbe aumentare di più rispetto all'aumento dei core), e a questo aggiungere ulteriore TDP per frequenze superiori all'8700K.

Per me buono buono dovrebbe avere 140W TDP almeno.Secondo me, li ficcheranno forzatamente nello stesso soket, ma poi andranno continuamente in throttle i vrm... nn ce altra spiegazione ..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ysc
23-07-2018, 10:17
Buongiorno, ho acquistato un Ryzen 2400g con scheda madre X470-AORUS-ULTRA-GAMING e 16 gb di RAM Gskill. Il sito della scheda dice che può funzionare senza scheda video dedicata utilizzando quella integrata con uscita hdmi. Mi date conferma che funziona? La scheda video la voglio acquistare in un secondo momento. Il pc lo devo ancora assemblare. Grazie e buona giornata ��

si. quella serie di schede (con chipset x470) riconosce nativamente la scheda video integrata nel 2400g.

ZanteGE
23-07-2018, 10:18
Non so, però è vero un peccato se non utilizzeranno la versione High performance. Con zen 2 hanno una Delle poche occasioni per superare intel, almeno fino all'uscita dei loro 10nm(+).



Be, se le cose gli andranno bene, possono anche iniziare con l'LP (magari proprio il primo step, cioè Zen2) e poi valutare il posizionamento di alcuni SoC sull'HP, non ci vedrei nulla di male.

E' vero che finalmente sono vicini ad intel, ma sino a che non si potranno eventualmente permettere di assorbire simili costi, meglio che restino con i piedi per terra, e sfruttino al meglio ogni possibilità che hanno nel momento giusto :)


EDIT:
Tra l'altro, anche se i numeri effettivi fossero inferiori a quel -55% di TDP e +40% di frequenza (che mi sembrano un poco markettari per il primo utilizzo di un nuovo processo), secondo me ne hanno abbastanza per superare Intel anche usando l'LP, perlomeno come dicevi fino a che anche loro non riescono a usare il 10nm.
Tutto sommato io mi terrei buono l'HP su litografia più collaudata per rispondere al 10nm Intel.

ZanteGE
23-07-2018, 10:29
Beh, mi sembra ovvio che quando AMD ha "fissato" gli A350, B350 e X370, sia stata abbastanza chiara sui limiti di alimentazione. mi sembra ovvio che se già una A350 non era garantita per un 1800X, a maggior ragione non lo sarà per un X16.

La Taichi X370 è garantita per 300W di procio, quella mobo supporterebbe pure un X32.

Ne farei più una questione di ottimizzazioni varie, e di bios, se proseguono come fatto sino ad oggi, potrebbero esserci i soliti due 16 core, uno a basso tdp l'altro "libero di crescere".

E comunque in un certo senso spero i pochi che hanno preso le A320 non pensassero davvero di metterci i top di gamma per 3 anni :eek:

Sulle B350 non saprei, ma come giustamente scrive Mparlav, il limite è mandarli in OC, non il daily, che anche secondo me andrà comunque.

Hadar
23-07-2018, 10:34
Be, se le cose gli andranno bene, possono anche iniziare con l'LP (magari proprio il primo step, cioè Zen2) e poi valutare il posizionamento di alcuni SoC sull'HP, non ci vedrei nulla di male.

E' vero che finalmente sono vicini ad intel, ma sino a che non si potranno eventualmente permettere di assorbire simili costi, meglio che restino con i piedi per terra, e sfruttino al meglio ogni possibilità che hanno nel momento giusto :)


EDIT:
Tra l'altro, anche se i numeri effettivi fossero inferiori a quel -55% di TDP e +40% di frequenza (che mi sembrano un poco markettari per il primo utilizzo di un nuovo processo), secondo me ne hanno abbastanza per superare Intel anche usando l'LP, perlomeno come dicevi fino a che anche loro non riescono a usare il 10nm.
Tutto sommato io mi terrei buono l'HP su litografia più collaudata per rispondere al 10nm Intel.Bisogna vedere quanto riusciranno a spingere sul fronte IPC.
Un 4.5 all core + turbo 4.7/4.8 su meno core sarebbe un ottimo traguardo.

capitan_crasy
23-07-2018, 10:37
Il loro obiettivo è fatturare e spingere le mb di prossima generazione.
Già con le x470 non credo abbiano fatto numeroni, comunque ci sono in commercio le x370 che gli portano ancora guadagni.
E quando le x370 saranno fuori mercato?

il solito discorso, meglio un uovo oggi o una gallina domani? ... sul supporto credo faranno i furbi come al solito, dipende anche dalle vendite, se la scheda la comprano in 4, non penso si sbatterano più di tanto ad aggiornarla... basta vedere cosa stanno facendo con intel e spectre... mica stanno aggiornando tutti i bios, se la prendono comoda comoda, alcuni modelli proprio non si sono visti...

Ragazzi abbiate fede, non cerchiamo per forza il lato negativo o il gomblotto a tutti i costi...;)

Gyammy85
23-07-2018, 10:46
Non so, però è vero un peccato se non utilizzeranno la versione High performance(almeno per qualche prodotto). Con zen 2 hanno una Delle poche occasioni per superare intel, almeno fino all'uscita dei loro 10nm(+).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/faf1f8b90ecf9140271b4ac3d678296f.jpg

PS: fonte
https://fuse.wikichip.org/news/641/iedm-2017-globalfoundries-7nm-process-cobalt-euv/

Magari useranno entrambi, non c'è niente di sicuro, potrebbero fare zen 2+

ZanteGE
23-07-2018, 10:55
Bisogna vedere quanto riusciranno a spingere sul fronte IPC.
Un 4.5 all core + turbo 4.7/4.8 su meno core sarebbe un ottimo traguardo.

Concordo, e sarebbero in quei numeri di GF se teniamo più o meno fermo il TDP.
Ha ... intendo chiaramente con l'8 core, non l'eventuale 16 :)

Magari useranno entrambi, non c'è niente di sicuro, potrebbero fare zen 2+

Dici in mezzo tra Zen2 e Zen3 ? Non sono un po' troppi step ? :D

Gyammy85
23-07-2018, 10:58
Dici in mezzo tra Zen2 e Zen3 ? Non sono un po' troppi step ? :D

Siccome si parlava del probabile uso del 7 nm low power, potrebbero usare quello e poi l'high per zen 2+. Alla fine 2017 zen-2018 zen+-2019 zen 2, magari fanno solo un paio di modelli più spinti senza rifare la lineup...

ZanteGE
23-07-2018, 11:01
Siccome si parlava del probabile uso del 7 nm low power, potrebbero usare quello e poi l'high per zen 2+. Alla fine 2017 zen-2018 zen+-2019 zen 2, magari fanno solo un paio di modelli più spinti senza rifare la lineup...

Ha ok, avevo inteso per l'intera linea :D
Per i top di gamma anche secondo me ci sta, proprio in risposta ai 10nm di Intel magari.
Lo vedevo in un secondo momento, proprio per diminuire il più possibile la maggior spesa e minore efficienza costruttiva dell'HP, immaginando anche per il 7nm in generale un periodo di assestamento delle rese.

Mparlav
23-07-2018, 11:04
Concordo, e sarebbero in quei numeri di GF se teniamo più o meno fermo il TDP.
Ha ... intendo chiaramente con l'8 core, non l'eventuale 16 :)



Dici in mezzo tra Zen2 e Zen3 ? Non sono un po' troppi step ? :D

Zen 3 è sempre stato previsto nel 2020 come 7nm+

https://cdn.segmentnext.com/wp-content/uploads/2018/05/AMD-CPU-architecture-roadmap.png

il processo 7nm LP prevede 3 livelli evolutivi:
https://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018

poi ci saranno i 5nm.

Gyammy85
23-07-2018, 11:07
Zen 3 è sempre stato previsto nel 2020 come 7nm+

https://cdn.segmentnext.com/wp-content/uploads/2018/05/AMD-CPU-architecture-roadmap.png

il processo 7nm LP prevede 3 livelli evolutivi:
https://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018

poi ci saranno i 5nm.

Quel "improved in multiple dimension" intriga :oink: :oink:

Hadar
23-07-2018, 11:10
Meanwhile le b450 dovrebbero essere ufficialmente acquistabili il 3 agosto, si sbrigassero che devo fare una build tampone col 2400g XD

Gyammy85
23-07-2018, 11:13
Meanwhile le b450 dovrebbero essere ufficialmente acquistabili il 3 agosto, si sbrigassero che devo fare una build tampone col 2400g XD

Erano da tempo previste per luglio-agosto

ZanteGE
23-07-2018, 11:16
Zen 3 è sempre stato previsto nel 2020 come 7nm+

https://cdn.segmentnext.com/wp-content/uploads/2018/05/AMD-CPU-architecture-roadmap.png

il processo 7nm LP prevede 3 livelli evolutivi:
https://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018

poi ci saranno i 5nm.

Infatti, per quello lo Zen2+ mi ci stava stretto, ottimo per le tre generazioni dei 7nm, la gen3 è proprio quello che pensavo scrivendo sopra, se è una gen2 ottimizzata dovrebbe permettere di sfruttare al meglio anche il processo HP, senza perdite economiche, o innalzamento dei prezzi, troppo elevati.
Mentre la Gen1 mi fa pensare più ad una introduzione del pp, e se prevista una HP già in quella fase, non la vedrei molto conveniente.

Non riesco però a capre se l'articolo su GF linkato qualche post fa, si riferiva al solo EUV, quindi Gen2 e Gen3.
Nel caso, le loro date mi fanno pensare ancora di più che sarebbero davvero fruibili in extremis per una evoluzione di parte della gamma Zen2, e per l'intera Zen3, non prima.


Quel "improved in multiple dimension" intriga :oink: :oink:

:sofico:



Adesso mi è chiaro perchè hanno fatto il 1800X, per tirare a bomba il TDP sulle mobo e fare in modo che i produttori non facessero mobo con alimentazioni che poi avrebbero potuto dare problemi in futuro :asd:

Diamine, così al volo sembra persino troppo vera per scherzarci su :D

paolo.oliva2
23-07-2018, 11:41
Un plauso ad Amazzon.

Ho preso un 2500U Acer e sto avendo prb... fa dei freeze a random. Contatto Amazzon, gli spiego che devo risolvere in fretta perchè sono in partenza, e che mi dicono? In via eccezionale possiamo fare un rimorso anticipato e ha 30 giorni per rendere il vecchio, ed intanto ne può acquistare uno nuovo.

Fantastici. Così mi arriva il nuovo ed intanto posso utilizzare il vecchio.

Piccola nota. il 2500U è passato da 699€ a 850€ circa (non direttamente da Amazzon) mentre il 2700U è calato a 959€. Mi tocca spendere 260€ in più, ma avere un 2700U. :(

Alex656
23-07-2018, 11:57
Un plauso ad Amazzon.

Ho preso un 2500U Acer e sto avendo prb... fa dei freeze a random. Contatto Amazzon, gli spiego che devo risolvere in fretta perchè sono in partenza, e che mi dicono? In via eccezionale possiamo fare un rimorso anticipato e ha 30 giorni per rendere il vecchio, ed intanto ne può acquistare uno nuovo.

Fantastici. Così mi arriva il nuovo ed intanto posso utilizzare il vecchio.
....
:(
Io preferisco spendere qualcosa in più ed acquistare sempre da loro, il servizio post vendita è eccezionale, anche se purtroppo c'è chi approfitta della politica dei resi; non so se abbiano degli indicatori individuali, del tipo Mario Rossi ordina 40 articoli in un anno, per X Euro quanti resi ha fatto? Personalmente mi sono avvalso della garanzia una solta volta per la CH6 perchè mi erano saltate le USB dopo più di 1 anno; nemmeno il tempo di descrivere il problema e già avevano inviato la nuova dandomi anche in alternativa un rimborso totale; credo che nessun altro rivenditore avrebbe offerto un servizio simile.

capitan_crasy
23-07-2018, 12:09
Beh, mi sembra ovvio che quando AMD ha "fissato" gli A350, B350 e X370, sia stata abbastanza chiara sui limiti di alimentazione. mi sembra ovvio che se già una A350 non era garantita per un 1800X, a maggior ragione non lo sarà per un X16.

La Taichi X370 è garantita per 300W di procio, quella mobo supporterebbe pure un X32.

Paolo quello che conta è la piattaforma e AMD ha progettato AM4 per CPU con architettura ZEN in previsione di uscita almeno fino al 2020.
Qualora ci fossero dei "problemi" per mantenere questi parametri con le nove CPU, AMD ingoierà il rospo e annuncerà AM4+ con tutte le conseguenze d'immagine che comporta.
E ragazzi non importa se ZEN 7nm avranno 8/10/12/16 core; se le CPU rispettano i parametri della piattaforma AM4 il problema sarà "solo" l'aggiornamento bios, ricordando che gli FCH AMD sono del tutto estranei all'alimentazione della CPU...

paolo.oliva2
23-07-2018, 12:31
Paolo quello che conta è la piattaforma e AMD ha progettato AM4 per CPU con architettura ZEN in previsione di uscita almeno fino al 2020.
Qualora ci fossero dei "problemi" per mantenere questi parametri con le nove CPU, AMD ingoierà il rospo e annuncerà AM4+ con tutte le conseguenze d'immagine che comporta.
E ragazzi non importa se ZEN 7nm avranno 8/10/12/16 core; se le CPU rispettano i parametri della piattaforma AM4 il problema sarà "solo" l'aggiornamento bios, ricordando che gli FCH AMD sono del tutto estranei all'alimentazione della CPU...

Io sono perfettamente d'accordo con te :D, io volevo solamente sottolineare che tutte le mobo hanno il socket AM4, ma se poi uno si compra una mobo AM4 da 40€ che è data compatibile con proci max 65W TDP (esempio), non può mica generalizzare che sul socket AM4 (e non su QUELLA mobo) non si potranno montare gli X16 top 7nm.

Insomma, è tale e quale a quello che dici tu..., la differenza non sta nel socket, ma sulla qualità della mobo. Se una Taichi X370 viene venduta (e certificata) per proci AM4 fino a 300W, mi sembra più che palese che basti ed avanzi per qualsiasi procio 7nm pure X16 in condizione OC.

P.S. edit.
Insomma, razionalmente questa è la politica AMD. Non capisco perchè si voglia sempre mettere in dubbio il tutto, ciclicamente. Forse perchè in passato Intel era di tutt'altro parere? :)

paolo.oliva2
23-07-2018, 12:35
Io preferisco spendere qualcosa in più ed acquistare sempre da loro, il servizio post vendita è eccezionale, anche se purtroppo c'è chi approfitta della politica dei resi; non so se abbiano degli indicatori individuali, del tipo Mario Rossi ordina 40 articoli in un anno, per X Euro quanti resi ha fatto? Personalmente mi sono avvalso della garanzia una solta volta per la CH6 perchè mi erano saltate le USB dopo più di 1 anno; nemmeno il tempo di descrivere il problema e già avevano inviato la nuova dandomi anche in alternativa un rimborso totale; credo che nessun altro rivenditore avrebbe offerto un servizio simile.

Non l'ho scritto, ma mi avevano pure proposto un rimborso parziale tenendolo... del tipo accredito 150€ e te lo tieni com'è...
Ci avevo pensato... però che cacchio me ne sarei fatto?

FroZen
23-07-2018, 12:50
Impostato i 3400 CL14 safe con ddr a 1,38V , soc 1,05v

i subtiming li ho lasciati come li ha impostati l'xmp per i 3200.....non ho toccato alcunchè su impedenze del bus etc etc

Ora rimane solo da testare il rs :stordita:

Nota a latere: più salgo di velocità a parità di timing e più r15 e cpu-z mi danno punteggi bassi lol

Il vero test che mi interessa sarà comunque mettere il profilo default e "oc" da bios, e poi testare qualche engine di gioco e vedere gli scarti, i restanti bench possono accompagnare solo.....

Subnautico
23-07-2018, 13:13
installata la cpu.

2600x

50 gradi in idle sono normali?

una domanda:


ho una b350 tomahack e da bios si puo attivare il turbo mode (fa lavorare la cpu fissa a 4ghz


conviene attivarlo oppure e meglio sfruttare l'xfr 2?

perche ipotizzo che il game mode disattivi la frequenza dinamica diciamo..