View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Razorx92
11-10-2020, 16:45
Addirittura un mio conoscente mi ha detto che sui 5000 dovrebbe contare ancora meno una frequenza maggiore, ma non ne ero/sono sicuro.
Sono due le cose: ad ogni generazione è migliorato il memory controller (IMC) supportando più varietà di RAM e frequenze maggiori, inoltre si è cercato di ridurre la dipendenza dall'Infinity Fabric.
In pratica esso è il canale di comunicazione tra i gruppi (CCX) di 4 core e va alla frequenza delle RAM (o 2:1 se lo imposti così). Più frequenza RAM = meno latenza di comunicazione sul "canale".
Con ryzen 3000 hanno messo un botto di cache e quindi i singoli core hanno meno frequentemente bisogno di andare a prendere informazioni dalla cache di un altro CCX: pescano dalla propria cache con latenza minima.
Con i 5000 i gruppi di 4 core sono fusi: c'è un'unica cache generosa da cui attingono direttamente 8 core attorno. A questo punto della frequenza delle RAM ti importa poco: incide per la larghezza di banda della comunicazione CPU-RAM ma non più nella comunicazione core-core interna alla CPU.
Potrebbe esserci qualche altro particolare di cui non sono a conoscenza però. Non sono esperto in design di microprocessori, quello che ti ho detto è una semplificazione.
Micropoint_ITA
11-10-2020, 17:22
Sono due le cose: ad ogni generazione è migliorato il memory controller (IMC) supportando più varietà di RAM e frequenze maggiori, inoltre si è cercato di ridurre la dipendenza dall'Infinity Fabric.
In pratica esso è il canale di comunicazione tra i gruppi (CCX) di 4 core e va alla frequenza delle RAM (o 2:1 se lo imposti così). Più frequenza RAM = meno latenza di comunicazione sul "canale".
Con ryzen 3000 hanno messo un botto di cache e quindi i singoli core hanno meno frequentemente bisogno di andare a prendere informazioni dalla cache di un altro CCX: pescano dalla propria cache con latenza minima.
Con i 5000 i gruppi di 4 core sono fusi: c'è un'unica cache generosa da cui attingono direttamente 8 core attorno. A questo punto della frequenza delle RAM ti importa poco: incide per la larghezza di banda della comunicazione CPU-RAM ma non più nella comunicazione core-core interna alla CPU.
Potrebbe esserci qualche altro particolare di cui non sono a conoscenza però. Non sono esperto in design di microprocessori, quello che ti ho detto è una semplificazione.
Ottima spiegazione, grazie, a sto punto potrei lasciare addirittura la ram che ho in firma. No?
Già visto questo?
https://youtu.be/Mag26dXdSy8
John_Mat82
11-10-2020, 17:57
Ottima spiegazione, grazie, a sto punto potrei lasciare addirittura la ram che ho in firma. No?
Si puoi tenere pure quelle senza problemi
Gyammy85
11-10-2020, 18:01
Già visto questo?
https://youtu.be/Mag26dXdSy8
Molto fake direi
Crysis76
11-10-2020, 18:05
Già visto questo?
https://youtu.be/Mag26dXdSy8
al di là delle prestazioni ,potevano testare in scenari simili per vedere le reali differenze, cosi non si capisce se veramente c'è questo balzo in avanti del 19 % di cui parla amd. Io ho visto in fullhd un incremento del 5-8%
Gyammy85
11-10-2020, 18:05
al di là delle prestazioni ,potevano testare in scenari simili per vedere le reali differenze, cosi non si capisce se veramente c'è questo balzo in avanti del 19 % di cui parla amd. Io ho visto in fullhd un incremento del 5-8%
Ma scherzi, mica hanno la cpu lol
Crysis76
11-10-2020, 18:14
Ma scherzi, mica hanno la cpu lol
sarcastic mode off:
penso si fosse capito
comunque quella testata fa video comparativi con tutte e 4 le cpu 5000
Einhander
11-10-2020, 18:21
incredibili salti carpiati tripli che sto vedendo qui dentro in questi giorni :D
Ecco che improvvisamente 500€ per un 8C sono diventati accettabili :D
Siete fantastici :asd:
Ma veramente gli otto core AMD te li fa pagare meno, non é che la serie tremila si è biodegradata....mah
Secondo chi amd doveva sovrapporre la serie 5000 alla 3000?
E chi li comprava più?
Oppure dovevano svenderli ulteriormente senza guadagnarci nulla?
Se vuoi ti prendi un 3700 liscio a due spicci ed hai il primo octa core che amd ti vende, ben lontano dal 5800, tuttavia se vuoi il top degli otto core paghi Di più anche perchè ancora nn sono usciti...è da sempre che la convenienza si abbassa salendo Di fascia (Di prestazioni)..
ELMAGICO82
11-10-2020, 18:32
Usciteli sti 5000 che mi prendo un bel 3000 per la mia taichi x370.:D
A sapere quando escono le review
ColdWarGuy
11-10-2020, 19:06
Già visto questo?
https://youtu.be/Mag26dXdSy8
Inquadrature completamente fuori sincrono ... anzi propio differenti :D
paolo.oliva2
11-10-2020, 20:08
Una riflessione.
Siccome nessuna testata ha avuto modo di recensire Zen3, ho pensato che AMD non abbia dei Zen3 disponibili.
Poi, riflettendo di più... mi sono detto che è impossibile... tanto per dire che il 5 novembre sarebbero disponibili, al più dovrebbero partire dai magazzini di AMD tra 1 settimana o poco più.
Poi mi sono detto... forse l'ha fatto per evitare un bis (gaf voluto) stile Zen2.
Oppure... considerando che il 28 di sto mese presenteranno RDNA2, non è che AMD abbia in mente dimostrazioni RDNA2 + Zen3?
paolo.oliva2
11-10-2020, 20:32
Che barzelletta.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-support-rolling-out-to-amd-500-series-motherboards
Questa settimana AMD ha confermato che il supporto Zen3 sulla serie 400 arriverà con il firmware Beta intorno a gennaio 2021. I produttori di schede madri hanno già confermato di essere pronti a supportare le CPU Zen3 e stanno solo aspettando i BIOS appropriati. Pertanto, riteniamo che AMD stia limitando artificialmente il supporto e il ritardo non sia necessario.
A parte che AMD fornisce unicamente l'Agesa, quindi un produttore di mobo inserisce l'Agesa distribuito da AMD nel BIOS della mobo.
Nel frattempo, gli editori di ComputerBase sono stati impegnati a raccogliere dati da tutti i principali produttori di schede madri in merito agli aggiornamenti AGESA per Zen3 sulle schede madri della serie 500. Il supporto Zen3 viene fornito con il firmware AGESA Combo-AM4 v2 1.0.8.x e sembra che la maggior parte delle schede madri abbia già BIOS opzionali con Zen3 disponibili (almeno v1.0.8.x). Alcuni marchi, come MSI, sono andati anche oltre e hanno promesso aggiornamenti alla v1.1.0.0 entro la fine di ottobre.
Ma il problema non era nella capienza del Bios?
Perchè nei forum tecnici parlano che si potrebbe montare l'Agesa di supporto Zen3 nel Bios UEFI di una X370 al posto dell'Agesa Zen2...
John_Mat82
11-10-2020, 20:38
Anche fosse, penso sia sensato attendere i 5000 non X (sempre se li faranno) quindi non è poi così grave, dato che temo che per un po' non li vedremo.
al di là delle prestazioni ,potevano testare in scenari simili per vedere le reali differenze, cosi non si capisce se veramente c'è questo balzo in avanti del 19 % di cui parla amd. Io ho visto in fullhd un incremento del 5-8%
D'accordo ma il rosso NON ha detto che il +19% riguarda il gioco ma sommariamente e SEMPRE riferito alla stessa famiglia ZEN, chiaramente zen2 precedente....e lavorando a frequenze di 4ghz entrambi:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5847/amd-zen3-ipc.jpg
Queste in termini reali significa che a 4ghz in cinebench ST ZEN3 farebbe sui 530 punti= SIMILE a quei campioni che ''volano'' a 5ghz ed oltre. (non so se si capisce questo passaggio fondamentale!!!)
Poi siccome c'è il turbo che fa salire la frequenza dei ZEN3 da 4 ghz in poi si arriva e si superano i 600 punti a cinebenchr20 ST.
https://hexus.net/media/uploaded/2020/10/1f1eee7f-7f5a-40a4-8931-cae8ecd09fa4.png
https://www.ferra.ru/thumb/750x0/filters:quality(75)/imgs/2020/10/08/17/4166014/8b761cb122d6dfbba9af69237259a00640992951.png
Nei giochi in fullhd ci sarà quel 5% circa medio e fine.....che sarebbe, secondo me, da considerarsi come UGUALI.....gioco più e gioco meno.
Se prendi questa slide ad esempio e fai una MEDIA : 6,8% con quei giochi !!!
IN definitiva avresti un processore ZEN3 CHE:
-più veloce in tutto sia ST che MT
-più efficiente....è comunque lo erano e sono anche gli zen2 precedenti
-prezzo circa ugale
-GAME FULLHD UGUALI
Processori TOP sul mercato....tutto il resto, possiamo parlare fino all'infinito, SONO di livello inferiore.
FINE! ;)
Che barzelletta.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-support-rolling-out-to-amd-500-series-motherboards
A parte che AMD fornisce unicamente l'Agesa, quindi un produttore di mobo inserisce l'Agesa distribuito da AMD nel BIOS della mobo.
Ma il problema non era nella capienza del Bios?
Perchè nei forum tecnici parlano che si potrebbe montare l'Agesa di supporto Zen3 nel Bios UEFI di una X370 al posto dell'Agesa Zen2...
AMD si sta intellizzando e c'era da aspettarselo. Pochi cazzi, purtroppo.
Mi sembra abbastanza palese che stiano ritardando artificialmente l'uscita del BIOS sulla serie 400 e limitando altrettanto artificialmente la 300.
La CrossHair 6 è ancora una delle migliori mobo in circolazione, BIOS grandi o piccoli. Al massimo togli il supporto alle serie più vecchie e via. Ma i produttori di mobo s'incazzano.
AMD si sta intellizzando e c'era da aspettarselo. Pochi cazzi, purtroppo.
Mi sembra abbastanza palese che stiano ritardando artificialmente l'uscita del BIOS sulla serie 400 e limitando altrettanto artificialmente la 300.
La CrossHair 6 è ancora una delle migliori mobo in circolazione, BIOS grandi o piccoli. Al massimo togli il supporto alle serie più vecchie e via. Ma i produttori di mobo s'incazzano.
A dispetto di quello che pensa paolo mi sono convinto anch'io che e' esattamente quello che sta succedendo, e avendo una ottima x470 msi gaming m7 ac mi girano a manetta. Dei 50$ price hike non mi interessa niente, daltronde le prestazioni sono aumentate. O compro una x570 o aspetto fino a gennaio per un bios beta??? Ma stiamo scherzando?:cry: :cry: :cry:
matthi87
12-10-2020, 08:26
Io volevo comprarlo il 5950x vendendo il mio...peccato che queste politiche artificiali che ti costringono a comprare una nuova mobo, le odio profondamente e quindi hanno perso un cliente. Ci rivediamo con le DDR5!
Gigibian
12-10-2020, 08:33
A dispetto di quello che pensa paolo mi sono convinto anch'io che e' esattamente quello che sta succedendo, e avendo una ottima x470 msi gaming m7 ac mi girano a manetta. Dei 50$ price hike non mi interessa niente, daltronde le prestazioni sono aumentate. O compro una x570 o aspetto fino a gennaio per un bios beta??? Ma stiamo scherzando?:cry: :cry: :cry:
Perché continuare a dire 50$? Vi fate fregare facilmente dal marketing AMD anche voi?
sono 100 dollari!
il 6 core da 199 a 299, l'8 core da 349 a 449 !
Non è che siccome li hanno chiamato 3600X e 5800X invece che 5600 e 5700X allora l'aumento è solo di 50 dollari! :asd:
Ad oggi non sappiamo se rilasceranno mai versioni più economiche a parità di core.
Quindi il price tag è aumentato di 100 dollari secchi.
Ah, e 449 per l'8 core è fuori mercato. Molto meglio il 10900k: 420 euro, costa meno, hai 10 core, ed IPC praticamente identico: stiamo parlando di qualche punto percentuale in meno.
Locketto
12-10-2020, 08:37
Perché continuare a dire 50$? Vi fate fregare facilmente dal marketing AMD anche voi?
sono 100 dollari!
il 6 core da 199 a 299, l'8 core da 349 a 449 !
Non è che siccome li hanno chiamato 3600X e 5800X invece che 5600 e 5700X allora l'aumento è solo di 50 dollari! :asd:
Ad oggi non sappiamo se rilasceranno mai versioni più economiche a parità di core.
Quindi il price tag è aumentato di 100 dollari secchi.
Ah, e 449 per l'8 core è fuori mercato. Molto meglio il 10900k: 420 euro, costa meno, hai 10 core, ed IPC praticamente identico: stiamo parlando di qualche punto percentuale in meno.
Ma è ovvio che le rilasceranno :mbe:
Non possono lasciare l'entry price cosi alto, per Natale imho arrivano i 4/8 e le versioni non X
OvErClOck82
12-10-2020, 09:06
Perché continuare a dire 50$? Vi fate fregare facilmente dal marketing AMD anche voi?
sono 100 dollari!
il 6 core da 199 a 299, l'8 core da 349 a 449 !
Non è che siccome li hanno chiamato 3600X e 5800X invece che 5600 e 5700X allora l'aumento è solo di 50 dollari! :asd:
Ad oggi non sappiamo se rilasceranno mai versioni più economiche a parità di core.
Quindi il price tag è aumentato di 100 dollari secchi.
Ah, e 449 per l'8 core è fuori mercato. Molto meglio il 10900k: 420 euro, costa meno, hai 10 core, ed IPC praticamente identico: stiamo parlando di qualche punto percentuale in meno.Molto meglio si, solo se non hai già una mobo am4 compatibile... Dai su, basta con sta crociata. Vuoi Intel ? Compra Intel :D
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
leoneazzurro
12-10-2020, 09:11
Perché continuare a dire 50$? Vi fate fregare facilmente dal marketing AMD anche voi?
sono 100 dollari!
il 6 core da 199 a 299, l'8 core da 349 a 449 !
Non è che siccome li hanno chiamato 3600X e 5800X invece che 5600 e 5700X allora l'aumento è solo di 50 dollari! :asd:
Ad oggi non sappiamo se rilasceranno mai versioni più economiche a parità di core.
Quindi il price tag è aumentato di 100 dollari secchi.
Ah, e 449 per l'8 core è fuori mercato. Molto meglio il 10900k: 420 euro, costa meno, hai 10 core, ed IPC praticamente identico: stiamo parlando di qualche punto percentuale in meno.
Peccato che il 10900K facendo una rapida ricerca su trovaprezzi non si trovi a meno di 547€, e aspetterei le recensioni per parlare di prestazioni. Poi le frequenze base e di boost del 5600X sono decisamente più alte rispetto a quelle di un 3600 - e i processori si confrontano a default, e soprattutto con la concorrenza che offre un 10600K praticamente allo stesso prezzo ma con prestazioni che molto probabilmente saranno inferiori.
Capisco la delusione per chi si aspettava prezzi inferiori, ma da che mondo è mondo pensare che AMD, almeno inizialmente, si facesse concorrenza interna lasciando gli stock delle CPU serie precedenti invendute e nel contempo non approfittasse del vantaggio tecnologico per alzare un po' i prezzi medi di vendita, è abbastanza ingenuo. Contate che i margini lordi di AMD fino a quest'anno erano ancora abbastanza bassi rispetto a quello che è considerato un business sostenibile a lungo termine in quest'industria (circa il 45%).
E comunque i prezzi ovviamente caleranno con l'aumentare delle disponibilità e con l'aumento della concorrenza nel Q1-Q2 2021.
alfonsor
12-10-2020, 09:26
si, ma bisogna essere furbi nel fare queste cose: aggiungi un piedino al socket, per dire; perché, non offrire compatibilità con la serie x370 senza un motivo valido che sia uno, se non appunto ragioni para simoniache - che pure saranno normale amministrazione in ambito aziendale, ma che nella civiltà del covid fanno incazzare - non può di certo portarti ammore
I 10900K sono come le ragazze nordiche calde che ti aspettano a gambe aperte perchè "adorano gli italiani", poi vai in svezia e la realtà è leggermente diversa (oddio, almeno a me andò così ahahha)
Fra intel e nvidia sto giro è dura, poche disponibilità e prezzi di conseguenza....
A chi ha una X370 e si lamenta che non può andare al day 1 su zen 3 bhe diciamo che hai una mobo di inizio 2017 :stordita e hai tante alternative a zen3 con zen 2
I modelli zen 3 più economici arriveranno quando ci sarà concorrenza (aaaaah da quanto volevo scriverlo :asd: )
Io fino a fine 2021 me ne sto tranquillo col 2600x per un bel 5800x da liquidare in saldo :O
mattxx88
12-10-2020, 09:34
I modelli zen 3 più economici arriveranno quando ci sarà concorrenza (aaaaah da quanto volevo scriverlo :asd: )
:asd: :fagiano:
OvErClOck82
12-10-2020, 09:35
I 10900K sono come le ragazze nordiche calde che ti aspettano a gambe aperte perchè "adorano gli italiani", poi vai in svezia e la realtà è leggermente diversa (oddio, almeno a me andò così ahahha)
Fra intel e nvidia sto giro è dura, poche disponibilità e prezzi di conseguenza....
A chi ha una X370 e si lamenta che non può andare al day 1 su zen 3 bhe diciamo che hai una mobo di inizio 2017 :stordita e hai tante alternative a zen3 con zen 2
I modelli zen 3 più economici arriveranno quando ci sarà concorrenza (aaaaah da quanto volevo scriverlo :asd: )
Io fino a fine 2021 me ne sto tranquillo col 2600x per un bel 5800x da liquidare in saldo :OPer quanto riguarda la Svezia siamo in due :asd:
Quoto tutto il resto
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
mattxx88
12-10-2020, 09:36
piccola info, per come viene gestito l'oc su ryzen, hanno senso lo stesso mobo con millemila fasi ecc ecc come su intel o sono solo specchietti per allodole?
parlo per i top 5900x+
AkiraFudo
12-10-2020, 09:44
Perché continuare a dire 50$? Vi fate fregare facilmente dal marketing AMD anche voi?
sono 100 dollari!
il 6 core da 199 a 299, l'8 core da 349 a 449 !
Non è che siccome li hanno chiamato 3600X e 5800X invece che 5600 e 5700X allora l'aumento è solo di 50 dollari! :asd:
Ad oggi non sappiamo se rilasceranno mai versioni più economiche a parità di core.
Quindi il price tag è aumentato di 100 dollari secchi.
Ah, e 449 per l'8 core è fuori mercato. Molto meglio il 10900k: 420 euro, costa meno, hai 10 core, ed IPC praticamente identico: stiamo parlando di qualche punto percentuale in meno.
IPC non è identico. Zen2 ha già un IPC superiore figurati zen3.
Intel ha retto il colpo sparando frequenze altissime a discapito dei consumi che diventano bestiali.
Comunque è ovvio che AMD non avrà unicamente 4 cpu nel suo listino; probabilmente vuole far fuori i vecchi oppure non ne produce ancora abbastanza da coprire tutte le fasce.
piccola info, per come viene gestito l'oc su ryzen, hanno senso lo stesso mobo con millemila fasi ecc ecc come su intel o sono solo specchietti per allodole?
parlo per i top 5900x+
mah...........
detto che ogni cpu è una bestia a sè stante, l'oc su tutti i core stressa la mobo dovendo inondare di volt i core peggiori per tenerli alle frequenze dei migliori mentre l'oc con boost attivo interviene sul core o due core migliori oltre la fascia di efficienza (a def è già usata tutta in pratica, i famosi 4,8ghz del 5950x o 4,8 e 4,7 a scalare in basso).
Buttiamo lì un raddoppio di watt, parliamo quindi di 200-220w al massimo.....la vedo dura una mobo X570 che non garantisce questo tipo di potenza istantanea alla cpu..... quindi guarderei più alle restanti feature: 2.5gbit network etc etc
mattxx88
12-10-2020, 10:04
mah...........
detto che ogni cpu è una bestia a sè stante, l'oc su tutti i core stressa la mobo dovendo inondare di volt i core peggiori per tenerli alle frequenze dei migliori mentre l'oc con boost attivo interviene sul core o due core migliori oltre la fascia di efficienza (a def è già usata tutta in pratica, i famosi 4,8ghz del 5950x o 4,8 e 4,7 a scalare in basso).
Buttiamo lì un raddoppio di watt, parliamo quindi di 200-220w al massimo.....la vedo dura una mobo X570 che non garantisce questo tipo di potenza istantanea alla cpu..... quindi guarderei più alle restanti feature: 2.5gbit network etc etc
gracias!! le slide mostrate settimana scorsa mi stanno facendo fare qualche viaggetto, e ho comprato la staffa amd per il Velocity... si sa mai che dopo la delusione ampere mi venga voglia di reinvestire :mc: :O
Gyammy85
12-10-2020, 10:06
Molto meglio si, solo se non hai già una mobo am4 compatibile... Dai su, basta con sta crociata. Vuoi Intel ? Compra Intel :D
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
In effetti l'ipc è praticamente identico, solo +25% per zen 3 su intel
mah...........
detto che ogni cpu è una bestia a sè stante, l'oc su tutti i core stressa la mobo dovendo inondare di volt i core peggiori per tenerli alle frequenze dei migliori mentre l'oc con boost attivo interviene sul core o due core migliori oltre la fascia di efficienza (a def è già usata tutta in pratica, i famosi 4,8ghz del 5950x o 4,8 e 4,7 a scalare in basso).
Buttiamo lì un raddoppio di watt, parliamo quindi di 200-220w al massimo.....la vedo dura una mobo X570 che non garantisce questo tipo di potenza istantanea alla cpu..... quindi guarderei più alle restanti feature: 2.5gbit network etc etc
visto che sono fuori dal giro da qualche anno (vedasi firma) e soprattutto l'ultimo AMD penso sia stato un Opteron 165, c'è un link che spieghi come funziona l'overclock tramite PBO ?
Leggevo che si poteva giocare con il power limit dei processori senza per forza di cose dover bloccare ad una determinata frequenza tutti i core, bensì semplicemente si dava maggior possibilità di consumo e calore alla cpu e tramite PBO quest'ultima boostava i singoli core fino al raggiungimento di un determinato power limit. corretto?
ninja750
12-10-2020, 10:11
non sono mai stato in svezia :D ma non mi strapperei i capelli per aspettare 1 mesetto per avere bios maturi per chipset 400, se pensate che ci sono voluti 4 mesi per avere bios maturi per i 3000 su 570 :asd:
[...] Molto meglio il 10900k: 420 euro, costa meno, hai 10 core, ed IPC praticamente identico: stiamo parlando di qualche punto percentuale in meno.
a 420€ dove lo hai trovato? su trovaprezzi il primo prezzo è 547€ più spedizione. in pratica se la giocherà, come fascia di prezzo, con il 5900x.
ritpetit
12-10-2020, 10:31
a 420€ dove lo hai trovato? su trovaprezzi il primo prezzo è 547€ più spedizione. in pratica se la giocherà, come fascia di prezzo, con il 5900x.
ma noooo,
costa 200 euro in meno (nello stesso sogno dove io ho un rapporto a 3 con la Belucci 30enne e Naomi Campbell 25enne...:oink: ), ha lo stesso IPc (nei denti...per offrire le stesse prestazioni a core deve viaggiare 600 MHz più in alto, chiara dimostrazione di pari IPC,,,:fagiano: )
Inoltre si parla di street price per Intel contro prezzi di listino manco ancora arrivati in Italia (facciamo il confronto tra i prezzi Intel di oggi su proci uscirti da tempo, e i prezzi dei nuovi Ryzen "maturi" tra 6 mesi?)
Ma Intel è ancora "meglissimo"
.E COMPRATELO un Intel, ma hai sinceramente scassato i cabbasisi con gli stessi discorsi ripetuti ogni pagina da 50 pagine a questa parte.
...e anche basta!
menti sapendo "di mentina":D :D :D :D
gracias!! le slide mostrate settimana scorsa mi stanno facendo fare qualche viaggetto, e ho comprato la staffa amd per il Velocity... si sa mai che dopo la delusione ampere mi venga voglia di reinvestire :mc: :O
Vuoi una scheda video ROSSA stile zen3??...:D :)
Ti dico solo una cosa, cioè domandati come mai una scheda potente ''debba'' costare 719 quanto una 2080ti costa molto di più in confronto ad essa!!!....che dici?:D ;)
Son 2 le cose, secondo me partendo dalla 5700xt a 399$ all'uscita(prezzo ufficiale se non sbaglio):
1)se BigNavi costasse +200$ cioè 599% è ''come'' come la 3080
2)se BigNavi costasse +300$ cioe 699% e sopra la 3080.
(magari ne fanno 2 versioni di cui quella che han fatto vedere l'8ottobre è la ''1''...:eek: ;) ).
Insomma per gaming il ROSSO ha fatto (quasi) BINGO: scegli zen3 + bigNavi e non ci pensar più CHE premere SOLO il tasto power del case!!!:Prrr: :Prrr:
paolo.oliva2
12-10-2020, 10:55
A dispetto di quello che pensa paolo mi sono convinto anch'io che e' esattamente quello che sta succedendo, e avendo una ottima x470 msi gaming m7 ac mi girano a manetta. Dei 50$ price hike non mi interessa niente, daltronde le prestazioni sono aumentate. O compro una x570 o aspetto fino a gennaio per un bios beta??? Ma stiamo scherzando?:cry: :cry: :cry:
Onestamente non è che difenda AMD... ma per avere idee chiare, guarderei gli interessi.
Ora, AMD vende proci, e io SUO interesse è venderne quanti più possibile.
Che gli frega se il cliente ha un X370 o X470 o X570? Anzi... ha tutto l'interesse che Zen3 si possa montare pure sull'X370 (al limite) perchè ci sarà sicuramente chi spenderebbe i soldi in Zen3 ma non vuole aggiungere altri soldi per la mobo.
Chi ha invece tutto l'interesse che il cliente cambi mobo? I PRODUTTORI DI MOBO. E a me verrebbe da pensare... (mia fantasia), e se i produttori di mobo avessero detto ad AMD che perchè la preferiscno ad Intel AMD DEVE fare come Intel? Cioè ad ogni release di proci cambio mobo?
A me non torna semplicemente che i produttori di mobo dicano che i ritardi sono dovuti ad AMD, quando nei forum dicono che una volta pronto l'Agesa per Zen3, lo si può inserire nel bios di una X470 quanto di una X370.
E se analizzo i pro e i contro, a me sembra chiaro che AMD non abbia alcun interesse che Zen3 non si monti su mobo con chipset diverso, mentre gli unici ad avere l'interesse sono i produttori di mobo.
Ma il problema non era nella capienza del Bios?
Perchè nei forum tecnici parlano che si potrebbe montare l'Agesa di supporto Zen3 nel Bios UEFI di una X370 al posto dell'Agesa Zen2...
Ufficialmente si; il problema è la capienza.
Comunque non per difendere AMD ma chi ha una mobo X370, come me, ha avuto la compatibilità per Zen, Zen+ e Zen2 spalmanta nel corso di 3 anni.
Onestamente dopo quattro anni di supporto lo capisco se il produttore non mi aggiorna più il bios per supportarmi Zen3. Alla fine loro vogliono vendere mobo ed aggiornare la compatibilità è un costo.
La mia vecchia mobo Intel P35 supportava i Quad 6000 poi è stata aggiornata per supportare i Q9000 ed abbandonata dopo due anni visto che Intel cambia/va socket ogni due anni appunto...
mattxx88
12-10-2020, 11:05
Vuoi una scheda video ROSSA stile zen3??...:D :)
Ti dico solo una cosa, cioè domandati come mai una scheda potente ''debba'' costare 719 quanto una 2080ti costa molto di più in confronto ad essa!!!....che dici?:D ;)
Son 2 le cose, secondo me partendo dalla 5700xt a 399$ all'uscita(prezzo ufficiale se non sbaglio):
1)se BigNavi costasse +200$ cioè 599% è ''come'' come la 3080
2)se BigNavi costasse +300$ cioe 699% e sopra la 3080.
(magari ne fanno 2 versioni di cui quella che han fatto vedere l'8ottobre è la ''1''...:eek: ;) ).
Insomma per gaming il ROSSO ha fatto (quasi) BINGO: scegli zen3 + bigNavi e non ci pensar più CHE premere SOLO il tasto power del case!!!:Prrr: :Prrr:
nonono calma, non hai capito, ho chiesto info sulle cpu, ch finalmente, reputo quantomeno interessanti
gpu me la metto via, sono vincolato dal gsync a stare in verde, non ho alternative :stordita:
Per il supporto sulle vecchie 3xx non dispererei ancora, in passato ho visto modifiche sui bios da far rabbrividire i reparti delle case produttrici di MB :asd:
Certo bisogna avere il coraggio di flashare quello che ti propongono altri utenti in giro per il mondo, ma non è più come 15 anni fa dove se il flash andava male o il bios era corrotto/scritto male e non avevi un programmatore eprom ti attaccavi al ****.
Ci sono diverse persone piuttosto "note" nel mondo del bios modding che stanno studiando come aggiornare i vecchi chipset 3xx a ryzen 3.
SpongeJohn
12-10-2020, 11:11
piccola info, per come viene gestito l'oc su ryzen, hanno senso lo stesso mobo con millemila fasi ecc ecc come su intel o sono solo specchietti per allodole?
parlo per i top 5900x+
In teoria più i vrm sono "robusti", ben raffreddati e bilanciati: più a lungo mantengono i boost di frequenze (sopratutto con il pbo e processori sopra gli 8 cores). Questo in teoria visto che dipende anche dalla dissipazione della cpu, ed in ogni caso la percentuale di guadagno in prestazioni è quasi risibile.
Ottieni molto di più overclockando le memorie e diminuendo i timings (almeno con le cpu viste finora, con la serie 5000x c'è da aspettare le review per sapere quanto l'oc delle memorie restituisca in prestazioni).
L'overclock classico all core, a meno che non rientri nel caso in cui le perfomance multithread siano più importanti di quelle single th, è quasi controproducente.
In pratica no: oltre un certo budjet non ha senso investire in una mobo con vrm corazzati. Meglio una con vrm "decenti", più funzioni che ti interessano e che riceva aggiornamenti bios quanto più velocemente possibile.
Per il supporto sulle vecchie 3xx non dispererei ancora, in passato ho visto modifiche sui bios da far rabbrividire i reparti delle case produttrici di MB :asd:
Certo bisogna avere il coraggio di flashare quello che ti propongono altri utenti in giro per il mondo, ma non è più come 15 anni fa dove se il flash andava male o il bios era corrotto/scritto male e non avevi un programmatore eprom ti attaccavi al ****.
Ci sono diverse persone piuttosto "note" nel mondo del bios modding che stanno studiando come aggiornare i vecchi chipset 3xx a ryzen 3.
Vero, ci vuole fede però, e la pazienza di aspettare:)
alfonsor
12-10-2020, 11:13
Ufficialmente si; il problema è la capienza.
Comunque non per difendere AMD ma chi ha una mobo X370, come me, ha avuto la compatibilità per Zen, Zen+ e Zen2 spalmanta nel corso di 3 anni.
Onestamente dopo quattro anni di supporto lo capisco se il produttore non mi aggiorna più il bios per supportarmi Zen3. Alla fine loro vogliono vendere mobo ed aggiornare la compatibilità è un costo.
La mia vecchia mobo Intel P35 supportava i Quad 6000 poi è stata aggiornata per supportare i Q9000 ed abbandonata dopo due anni visto che Intel cambia/va socket ogni due anni appunto...
a me importa meno di zero spaccato come si è comportata intel nella sua storia ed ancora di meno che quel comportamento l'ha resa gigantesca; si parla ovunque di come il capitalismo sia arrivato col covid al capolinea nel mondo e tutto d'un tratto ciò non vale nella diatriba intel/amd; è capace che si giustifichi buttare a mare milioni di schede x370 ma se uno getta un pezzo di carta per terra lo si insulta: è ugualio
mattxx88
12-10-2020, 11:13
In teoria più i vrm sono "robusti", ben raffreddati e bilanciati: più a lungo mantengono i boost di frequenze (sopratutto con il pbo e processori sopra gli 8 cores). Questo in teoria visto che dipende anche dalla dissipazione della cpu, ed in ogni caso la percentuale di guadagno in prestazioni è quasi risibile.
Ottieni molto di più overclockando le memorie e diminuendo i timings (almeno con le cpu viste finora, con la serie 5000x c'è da aspettare le review per sapere quanto l'oc delle memorie restituisca in prestazioni).
L'overclock classico all core, a meno che non rientri nel caso in cui le perfomance multithread siano più importanti di quelle single th, è quasi controproducente.
In pratica no: oltre un certo budjet non ha senso investire in una mobo con vrm corazzati. Meglio una con vrm "decenti", più funzioni che ti interessano e che riceva aggiornamenti bios quanto più velocemente possibile.
grazie 1000 :)
attendo con ansia le review ora
Vero, ci vuole fede però, e la pazienza di aspettare:)
Certo, la fede prima di tutto! E che sia qualcun altro a fare da betatester :asd:!
Di sicuro da quando si è passati da bios legacy a bios uefi le cose si sono semplificate molto, con il tool giusto si tratta solo di togliere ed inserire i moduli desiderati e fare il checksum, quando c'erano i bios legacy era un disastro, si tagliavano ed incollavano i pezzi dall'editor hex a mano!
nonono calma, non hai capito, ho chiesto info sulle cpu, ch finalmente, reputo quantomeno interessanti
gpu me la metto via, sono vincolato dal gsync a stare in verde, non ho alternative :stordita:
Tranquillo figurati :)
Per il fatto di essere interessanti, direi certamente d'accordo.
Perlomeno, aldilà che siano i più veloci ed efficienti, almeno nel game full hd vanno uguali alla controparte; cosa che prima con zen2 era sul 10% circa sotto!
paolo.oliva2
12-10-2020, 11:24
Zen2 ha +5% di IPC sulla 10a generazione Intel.
Zen3 ha +19% di IPC su Zen2 (confido, perchè fino ad oggi, con Zen, l'IPC dichiarato da AMD si è rivelato sempre inferiore alla realtà)
La conclusione è.
Zen3 ha +24,95% di IPC sulla 10a generazione Intel, a cui si somma un +100-200MHz di frequenza massima (su Zen2).
Un core Zen3 a 4,2GHz avrebbe le stesse prestazioni di un core Intel a 5,3GHz.
Il problema (PER INTEL) è che per Zen3/7nm i 4,2GHz sono sostenibilissimi per tutti i core del procio, con carico 100% per un tempo infinito, con dissipazione pure ad aria (per quella frequenza basterebbe un AIO 240 pure per l'X16). E' ovvio che i 5,3GHz su tutti i core per Intel sono in primis un miraggio, in secondo una spesa immane di bolletta e per terzo (teorizzando una remota possibilità) un mutuo per mobo/dissipazione per renderlo possibile.
Tiger ha un compito arduo... perchè se confermato +15% di IPC, avrebbe comunque un -10% di IPC (calcoli a spannella, non serve la precisione decimale su valori a 2 cifre), il che vuol dire che per ottenere le stesse preestazioni dovrebbe compensare con uguale percentuale di frequenza in più, sul 14nm che già di suo sui 3,6GHz paga un consumo superiore del 7nm a 4,2GHz (il consumo di un 9900K alla frequenza def di 3,6GHz, che è superiore confrontandolo con un 3700X @4,2GHz, e mi sembra di ricordare che 2700X e 9900K avessero consumi simili... ma un 2700X per @4,2GHz era sui 140W e oltre, ben distante dai <90W di un 3700X). La speranza è lecita averla... ma la realtà è ben diversa.
Il problema (NOSTRO) è che AMD (giustamente, purtroppo) guarda i suoi interessi, e per la differenza di IPC, pure un Zen3 liscio risulterebbe superiore ad Intel (+24,95% è abnorme come differenza IPC, consentirebbe un gap di -1GHz).
Tutta sta polemica sui prezzi Zen3... è a bandiera sfegatata con tanto di bende sugli occhi... perchè quando Intel era più performante di AMD il mantra era "è giusto pagare di più se ha più prestazioni" perchè il rapporto prezzo/prestazioni aveva un plus ben superiore rapportato alle prestazioni.
Ora, tutti i blu di allora, per coerenza, dovrebbero addirittura essere ben lieti che un 5900X costi 550€, perchè ipotizzando +30% su un 10900K, dovrebbe costare +30% (oltre ad un plus) sul 10900K e non certamente 550€.
Ancora peggio il 5950X, perchè probabilmente andrà il doppio di un 10900K, quindi dovremmo parlare di 998$ e non certamente 799$.
Ovviamente sono arciconvinto che se Zen3 fosse Intel e 10a generazione AMD, l'opinione sarebbe che Intel starebbe REGALANDO Zen3.:rolleyes:
leoneazzurro
12-10-2020, 11:28
Onestamente non è che difenda AMD... ma per avere idee chiare, guarderei gli interessi.
Ora, AMD vende proci, e io SUO interesse è venderne quanti più possibile.
Che gli frega se il cliente ha un X370 o X470 o X570? Anzi... ha tutto l'interesse che Zen3 si possa montare pure sull'X370 (al limite) perchè ci sarà sicuramente chi spenderebbe i soldi in Zen3 ma non vuole aggiungere altri soldi per la mobo.
Chi ha invece tutto l'interesse che il cliente cambi mobo? I PRODUTTORI DI MOBO. E a me verrebbe da pensare... (mia fantasia), e se i produttori di mobo avessero detto ad AMD che perchè la preferiscno ad Intel AMD DEVE fare come Intel? Cioè ad ogni release di proci cambio mobo?
A me non torna semplicemente che i produttori di mobo dicano che i ritardi sono dovuti ad AMD, quando nei forum dicono che una volta pronto l'Agesa per Zen3, lo si può inserire nel bios di una X470 quanto di una X370.
E se analizzo i pro e i contro, a me sembra chiaro che AMD non abbia alcun interesse che Zen3 non si monti su mobo con chipset diverso, mentre gli unici ad avere l'interesse sono i produttori di mobo.
Beh, AMD ha interesse a vendere i processori ma anche il chipset, ovviamente cercherà di trovare il punto di ottimo per i suoi profitti in questo caso.
paolo.oliva2
12-10-2020, 12:00
Beh, AMD ha interesse a vendere i processori ma anche il chipset, ovviamente cercherà di trovare il punto di ottimo per i suoi profitti in questo caso.
Certamente, ma un Chipset credo venga 20$ max... una CPU ben di più, quindi il profitto sulla vendita del procio è ben superiore e sarebbe da idioti perderlo per 5$ di un chipset.
Inoltre il tutto è scompensato per il cliente, in quanto se deve spendere 150€ almeno per essere obbligato all'acquisto mobo, i +50€ di Zen3 risulterebbero nulla... (in teoria accetterebbe meglio un Zen3 a +100€ su Zen2 ma che possa andare su X370 che un Zen3 a prezzo pure inferiore a Zen2 ma 150€ nella mobo).
ColdWarGuy
12-10-2020, 12:10
La CrossHair 6 è ancora una delle migliori mobo in circolazione, BIOS grandi o piccoli. Al massimo togli il supporto alle serie più vecchie e via. Ma i produttori di mobo s'incazzano.
Non dirmelo ... ce l'ho in firma e ne sono parecchio contento.
Da quanto ho capito non c'è nessun impedimento "fisico" al supporto della serie 5000, quindi sono concorde con il tuo giudizio : AMD si stà "Intellizzando".
Peggio ancora il blocco volontario dell'agesa per la serie 400, che mi pone out anche con il mio secondo sistema :stordita:
ColdWarGuy
12-10-2020, 12:16
mah...........
Buttiamo lì un raddoppio di watt, parliamo quindi di 200-220w al massimo.....la vedo dura una mobo X570 che non garantisce questo tipo di potenza istantanea alla cpu..... quindi guarderei più alle restanti feature: 2.5gbit network etc etc
Io uno sguardo alle temp della sezione VRM lo darei prima di comprare una x570, ci sono profonde differenze :
http://der8auer.com/x570-motherboard-vrm-overview/
paolo.oliva2
12-10-2020, 12:20
Parti dal concetto che un utente X che non frequenta il forum, che non si fa mille pensieri di temperature, acquisti un prodotto perchè, date le ultime slide di presentazione da una remota postazione in culonia, quel prodotto è più veloce della concorrenza. Non funziona così nella vita reale mi spiace dirtelo. Se io utente ho usato per 5 e più anni un determinato marchio e mi sono trovato bene per compatibilità e facilità d'uso senza dover mettere mano a nessun aggiornamento, perchè dovrei cambiare? Perchè in ufficio dovrei prendere 10 postazioni nuove Amd sperando che una qualche incompatibilità di scheda video o cpu non mi faccia fermare tutto? Esiste anche la fiducia in un marchio e credimi vale più di mille slide o racconti che si fanno in giro per il web. Quindi dire va più del 100% non significa nulla. Se ho avuto una Mercedes per 20 anni perchè dovrei passare ad una Alfa Romeo ora che mi promette di essere più veloce? Parliamo sempre di pc che costano alla fine 500/600 euro in tutto, non di quelli che ne spendono 800 solo per la cpu o 1000 per la gpu. Quelli sono un elitè a cui frega il giusto di tutte le considerazioni che si scrivono. Tanto dopo un mese smontano tutto e comprano altro.
Aspetta, il tuo ragionamento è condivisibile in parte, ma ha delle pecche nei confronti.
Per quanto sottolineato... in questi 5 anni mai avuto problemi con Intel? :mbe: Mai stato obbligato ad installare fix per le falle? :confused: e se si, mai avuto una perdita prestazionale? Mai avuto la sensazione di aver pagato di più per avere poi meno? E' diverso 20 anni con Mercedes senza problemi da 20 anni con mercedes e ultimi 5 anni almeno 1 volta al mese dal meccanico. La tua condizione non dovrebbe essere di "dover" passare all'Alfa Romeo, quanto, invece, di "voler".
Dove sarebbe la differenza di facilità d'utilizzo tra un sistema Intel e AMD? :mbe: Una volta assemblato il PC, e non vedo quali siano le differenze nell'assemblaggio tra Intel e AMD, sfido qualunque utente a "sentire" una differenza se il procio è Intel o AMD... perchè, per difficoltà, è interpretabile unicamente il software... ed il software ha una "difficoltà" sua certamente non dipendente dal modello CPU o marca.
Per incompatibilità driver video o CPU... :confused: guarda... io ho assemblato e venduto sistemi per un tot di tempo, e siccome preferivo vendere AMD vs Intel per un discorso di costo/prestazioni, di clienti indecisi ne ho trovati, ed ho risolto sempre dandogli un sistema AMD che se dava problemi l'avrei ritirato "reso non conforme". Sempre venduti e mai ritirati.
Se lavorassi ancora ed un cliente venisse da me, con l'intenzione di cambiare 10 stazioni, ma non è sicuro del passaggio ad AMD, gli proporrei di darmi disponibilità di una domenica, sostituirei una stazione con mobo/procio AMD, lasciando software e hardware restanti. 1 mese di prova, se ok, faccio il cambio delle altre 9 stazioni.
leoneazzurro
12-10-2020, 12:26
Casini ce ne possono essere su entrambe le piattaforme - anche su marche note, e spesso non per colpa dei produttori hardware (Es. al lavoro su un laptop Dell Precision un update di Windows ha sostituito il profilo di gestione energetica Dell con quello "predefinito" - risultato laptop in surriscaldamento e BSOD ogni due per tre.
Così come è vero che qualche casino c'è stato anche dal lato AMD.
Discorso prezzo zen3 credo sia legato al fatto che oggi sono loro le CPU desktop più prestazionali per cui comandano loro il prezzo, inoltre non hanno nemmeno esagerato secondo me.
Non dirmelo ... ce l'ho in firma e ne sono parecchio contento.
Da quanto ho capito non c'è nessun impedimento "fisico" al supporto della serie 5000, quindi sono concorde con il tuo giudizio : AMD si stà "Intellizzando".
Peggio ancora il blocco volontario dell'agesa per la serie 400, che mi pone out anche con il mio secondo sistema :stordita:
Io credo che in poco tempo usciranno BIOS moddati per i chipset serie 3 e 4 che faranno la felicità di tutti
paolo.oliva2
12-10-2020, 13:01
Io uno sguardo alle temp della sezione VRM lo darei prima di comprare una x570, ci sono profonde differenze :
http://der8auer.com/x570-motherboard-vrm-overview/
Ci ho dato una letta... ma der8auer parteggia per asus?
Perchè le mobo mi sembrano capate appositamente...
Io, di X370, avevo 2 ROG Cross Air ed 1 Taichi.
Dato le mie condizioni ambientali (Costa d'Avorio), praticamente avevo 3 mobo di cui una di scorta.
I processori erano 1 1800X (su una asus) ed 1 1700X (sulla Taichi)... in quanto il bios Asus lo preferivo.
Dopo 1 anno, la Asus è saltata... cambiata con l'altra mobo e nel frattempo sostituito il 1800X con il 2700X. La Taichi sempre con il 1700X. Esce Zen3... porto le mobo in Italia, le 2 Asus entrambe saltate, la Taichi funzionante e venduta (e tutt'ora funziona).
Per mia esperienza, l'Asus X370 dava 250W contro i 300W della Taichi... i VRM della Taichi erano superiori (e scaldavano meno)... la mobo Taichi nel complesso più robusta.
La riprova è che per il 3700X mi ero preso una X470 Taichi (che ora è saltata pure lei :cry:) garantita fino a 300W di procio (scritto sul manuale).
Ora... sintetizzando, ha "creato" una situazione dove ha scartato 4 mobo (nessuna Asus)... poi ha eletto come top la ASUS ROG Crosshair VIII Hero perchè (praticamente) equivalente alla Gigabyte ma ad un prezzo inferiore a 700€.
La Asrock X570 Taichi viene 284€ (cercato ora in trovap), contro 380€ della ASUS ROG Crosshair VIII Hero.
Onestamente, a -100€ (circa -30%), io preferirei una X570 Taichi ad una Asus per reparto alimentazione, ad occhi chiusi.
Esatto.
A parti invertite, fino a Dicembre 2016 era la stessa cosa con Intel.
Adesso non esageriamo, altrimenti si passa subito alla giustificazione ingiustificata (scusate il gioco di parole) del prezzo solo perchè il prodotto è il più prestante sul mercato.
Un 8C/16T a 500 euro nel 2020 per me è esagerato e se si giustifica il prezzo del silicio solo perchè è il prodotto più performante su quella fascia allora bisognerebbe giustificare anche i 1600 euro di una RTX 3090 solo perchè su quella fascia non ci sono prodotti concorrenti con specifiche tecniche simili.
Eppure il silicio di una 3090 è lo stesso di una 3080, solo con cores disabilitati.
Quindi ad NVidia costa uguale da produrre, solo che i chip brandizzati 3090 li vende al doppio del prezzo. :mc:
Beh sono +50$ non 500, per me Nvidia ha un po' esagerato ma fin quando c'è gente che le compra a quel prezzo va bene.
ColdWarGuy
12-10-2020, 13:12
Io credo che in poco tempo usciranno BIOS moddati per i chipset serie 3 e 4 che faranno la felicità di tutti
Non è cosa semplice ed ammesso che esca per la mainboard che possiedi ti devi poi fidare di un bios moddato sia a livello di affidabilità HW che sicurezza dati.
Ho una domanda riguardo al chipset x670 :
cosa doveva offrire in più rispetto all' x570 ?
paolo.oliva2
12-10-2020, 13:19
Casini ce ne possono essere su entrambe le piattaforme - anche su marche note, e spesso non per colpa dei produttori hardware (Es. al lavoro su un laptop Dell Precision un update di Windows ha sostituito il profilo di gestione energetica Dell con quello "predefinito" - risultato laptop in surriscaldamento e BSOD ogni due per tre.
Così come è vero che qualche casino c'è stato anche dal lato AMD.
Ma certamente... i problemi ci possono essere con chiunque, ma non vedo una situazione dove matematicamente AMD ti possa dare più problemi di Intel... soprattutto considerando il prb falle, che per un hobbista è un problema relativo... ma in ambito professionale, hanno rappresentato un vero incubo.
C'è stato un periodo, più o meno lungo, dove si consigliava, per una sicurezza al 100%, di disabilitare in toto l'HT... quindi una botta prestazionale sul -25%, mica giuggiole. Dire Intel zero prb in 5 anni... significa ignorare in toto tutta laa problematica falle esclusiva Intel.
paolo.oliva2
12-10-2020, 13:24
Il 5800X lo si troverà sui 500 euro.
Contando come i rivenditori gonfiano i prezzi dei prodotti sotto hype, pensate veramente di trovarli a 440 euro al lancio?
Io non ci scommetterei neanche 1 euro.
Per un 8C/16T nel 2020 secondo me quei soldi sono troppi.
Non per un X8/16T che va di più in ST/FPS del 10900K X10 e probabile uguale in MT.
Non era accettato il 9900K (X8) che costava quanto il 3900X (X12)? Per quale motivo? Perchè l'X8 Intel era più performante in ST, in FPS.
Ora che abbiamo un X8 (AMD) che performa di più in ST/FPS rispetto all'X10 TOP Intel, mi sembra tutt'altro che coerente il confronto con un procio Intel a pari numero di core che va di meno...
Insomma, ci si lamentava dei prezzi Intel fino a qualche anno fa eppure c'era chi gli 8C/16T Intel li pagava anche 7/800 euro, adesso ce ne siamo già dimenticati e passiamo a giustificare i prezzi che fa AMD?
Il 6900K costa 1000€, non 7/800€ e il 1800X costava sui 500€, e si posizionava per prestazioni tra il 6900K (1000€) ed il 6950X (1750€)
Manca coerenza.
Infatti la coerenza è che comunque AMD ha un prezzo/prestazioni migliore di Intel, come l'ha avuto epoca Zen1000 e come l'ha tutt'ora con Zen3.
Di certo non posso dire che sia contento dell'aumento... ma posso senz'altro dire che per quanto interessa a me, X12/X16, Intel non rappresenti un'alternativa nel modo più assoluto.
Quindi tocca pure a me :) ingoiare il rospo, ma con Intel sarebbero 2 o 3 i rospi.
ColdWarGuy
12-10-2020, 13:31
Ci ho dato una letta... ma der8auer parteggia per asus?
Non saprei, è uno dei tanti articoli che trovi cercando online "X570 VRM test", ne posto un ulteriore a titolo di confronto :
https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/x570-vrm-temperature-analysis-luke-deep-dive/all/1/
Ne ho letti parecchi tempo fa per curiosità personale, i modelli particolarmente prestanti ed i "cessi" sono più o meno sempre gli stessi.
Ad esempio eviterei come la peste l'MSI X570 A-PRO, temperature da fusione del nocciolo.
ritpetit
12-10-2020, 13:33
Il 5800X lo si troverà sui 500 euro.
Contando come i rivenditori gonfiano i prezzi dei prodotti sotto hype, pensate veramente di trovarli a 440 euro al lancio?
Io non ci scommetterei neanche 1 euro.
Per un 8C/16T nel 2020 secondo me quei soldi sono troppi.
Insomma, ci si lamentava dei prezzi Intel fino a qualche anno fa eppure c'era chi gli 8C/16T Intel li pagava anche 7/800 euro, adesso ce ne siamo già dimenticati e passiamo a giustificare i prezzi che fa AMD?
Manca coerenza.
Chi lo prende al lancio sa benissimo di pagarlo più di quanto dovrebbe.
Ha i soldi per farlo? Vuokle farlo? soldi suoi, decisione sua.
Nessuno è obbligato a farlo, aspetti 3/6 mesi (che a guardare avanti sembra una vita, se ti giri indietro è l'altro ieri) e probabilmente lo paghi 400, non 440.
E' come chi vuole a tutti i costi le primizie: paga carissimo (e spesso prodotti poco gustosi) quello che 2 mesi dopo ti tirano dietro.
Il mercato lo fa il consumatore: quello avveduto compra al giusto prezzo, lo sprovveduto (o coi soldi dei quali non sa che farsene) compra le primizie carissime.
Non è caro (a parer mio) un Samsung top di gamma a 1200 euro, è stolto chi non aspetta 6 mesi per prendere lo stesso terminale a 800
Volevo lo Xiaomi MI 9 Lite: non l'ho preso all'uscita a 400, ma dopo 6 mesi con 470 ne ho preso uno per me e uno per mia sorella.
Il 5800X lo si troverà sui 500 euro.
Contando come i rivenditori gonfiano i prezzi dei prodotti sotto hype, pensate veramente di trovarli a 440 euro al lancio?
Io non ci scommetterei neanche 1 euro.
Per un 8C/16T nel 2020 secondo me quei soldi sono troppi.
Insomma, ci si lamentava dei prezzi Intel fino a qualche anno fa eppure c'era chi gli 8C/16T Intel li pagava anche 7/800 euro, adesso ce ne siamo già dimenticati e passiamo a giustificare i prezzi che fa AMD?
Manca coerenza.
Non è un discorso di coerenza, io compro ciò che posso permettermi non giustifico nessun prezzo, che sia Intel o amd compro ciò che mi convince di più, ad oggi col mio sistema sto benissimo, ma guardo comunque avanti
un paio di giorni fa è arrivato il nuovo 3600. nel frattempo ho traslocato, appena riesco a mettere un po' in ordine lo monto e vediamo come va. rma chiuso!
La nuova CPU passa tutti i test di stabilità senza problemi. Era la CPU. Ora dovrei provare a reinstallare Detroit Become Human per vedere se era il processore a generare i crash, ma sto aspettando la 3080 (o AMD se tira fuori un prodotto competitivo e disponibile)
Personalmente aspetto il 5800 liscio...a 200€...nel 2022 :asd:
Spero sia in programma anche quello a breve, a un TDP inferiore
Calma, finchè non escono le recensioni ufficiali ed indipendenti è tutto da vedere.
Sennò si fa come con la 3080, che al momento della presentazione del 1° Settembre doveva andare 2 volte la 2080.
Poi sappiamo tutti com'è andata.
Secondo me a parità di prezzo, sarebbe comunque preferibile un 10C/20T.
Perchè dovrei preferire una CPU con meno silicio attivo, a parità di prezzo e di prestazioni? :boh:
Il 10900K sta sui 540 euro nuovo su Trovaprezzi, se non sbaglio AMD il 5800X lo ha paragonato alla fascia del 10700K che si trova invece sui 350 euro.
https://i.imgur.com/FSyp1Ry.png
stai paragonando lo street price di un processore che è sul mercato da mesi con una tua stima del prezzo del 5800x, non ha molto senso.
amd li ha paragonati perchè hanno un mrsp di 40 dollari (10%) differente, non le 150€ come evidenzi te.
dal mio punto di vista i prezzi del 3900x e del 3950x sono buoni, quelli del 5600x e del 5800x un filo meno probabilmente, ma solo perchè vogliono prima svuotare i magazzini della precedente serie di processori prima di far entrare in listino i nuovi non-x e gli intermedi (es. 5700/5700x).
già tra pochi mesi verranno introdotti questi nuovi processori e lo street price farà abbassare il prezzo di tutti, tornando in una situazione simile a quella precedente o poco più alta.
SpongeJohn
12-10-2020, 14:01
...
Il 10900K sta sui 540 euro nuovo su Trovaprezzi, se non sbaglio AMD il 5800X lo ha paragonato alla fascia del 10700K che si trova invece sui 350 euro.
https://i.imgur.com/FSyp1Ry.png
Non faccio previsioni sul discorso 5800X vs 10900k dato che confronti diretti non ci sono ancora, tuttavia da quella slide il 5800X è più veloce del 10700k.
So di essere un ciuccio in matematica, ma se non ho capito male: l'ultimo valore dovrebbe indicare che il 5800X dovrebbe dare un 10% in più di fps. No?
409$vs$449 ma lo stesso performance X dollars. Quindi uno è più lento dell'altro del 10%...
Giusto? :stordita:
:help: :help: :help:
paolo.oliva2
12-10-2020, 14:02
Calma, finchè non escono le recensioni ufficiali ed indipendenti è tutto da vedere.
E allora come puoi affermare che il 5800X costa troppo vs un X8 Intel senza sapere quanto va di più?
Sennò si fa come con la 3080, che al momento della presentazione del 1° Settembre doveva andare 2 volte la 2080.
Poi sappiamo tutti com'è andata.
Secondo me a parità di prezzo, sarebbe comunque preferibile un 10C/20T.
Perchè?
L'MT del 5800X (X8) dovrebbe essere simile a quello del 10900K (X10), perchè +24,95% di IPC rendono comunque meglio di +25% di core (da X8 a X10) a cui va sottratto la perdita di scalabilità... credo >10%.
La frequenza del 5800K su carico 100% su tutti i core è sicuramente più alta della frequenza sul 10900K (a parità di consumo), a cui comunque si dovrebbe aggiungere una frequenza plus per compensare la perdita di scalabilità.
La L3 del 5800X è di dimensioni superiori a quella del 10900K... per me dovrebbe compensare un numero di TH 16 vs 20.
Ipotizzando un 5800X ~4,3GHz, ne dedurrei che il 10900K dovrebbe girare ad almeno 4,4-4,5GHz... per ottenere pari prestazioni.
Ora... perchè dovrei preferire il 10900K, spendendo addirittura di più, quando ST/FPS va menoo e per un MT simile consumerei il doppio?
Il 10900K sta sui 540 euro nuovo su Trovaprezzi, se non sbaglio AMD il 5800X lo ha paragonato alla fascia del 10700K che si trova invece sui 350 euro.
Non lo ha paragonato al 10700K come prezzo, lo ha paragonato al 10700K per far vedere il suo X8 quanto l'ha più lungo vs il 10700K (X8) di Intel.
Epoca Zen 1000, AMD ha fatto la comparazione "listino Intel" con a fianco la proposta AMD a pari prezzo (Intel X4+4, AMD 1700 X8).
Con zen2 ha fatto simile... 9900K X8 499$, 3900X X12 499$, 12 core al prezzo di 8.
Ora che ha un risultato (IPC * Frequenza) superiore a Intel, fa più comodo far risaltare che il core Zen3 va di più del core Intel, qualsiasi frequenza abbia.
E se è più performante, perchè dovrebbe costare uguale? (non è stato da sempre il mantra Intel?).
Si suppone (leggendo nei forum) che il 5600X vada in MT quanto il 3700X, e che il 5950X in CB20 otterrà un risultato tanto quanto il 2990WX X32.
Ora... supponendo che un 5600X avrà l'MT di un 3700X (e simile al 10700K X8), e superiore in ST e FPS... perchè il cliente X dovrebbe preferire il 10700K confrontandolo con il 5800X quando un 5600X avrebbe uguale ma costando meno?
Non capisco perchè, fino a ieri (ops, l'altro ieri, Zen 2000 e non Zen 3000) era giudicato meglio meno core ma più performanti, ed oggi che Zen3 ha i core più performanti, non va più bene, pari core (10700K e 5800X) o addirittura meglio più core ma meno performanti (10900K vs 5800X):confused:
Non faccio previsioni sul discorso 5800X vs 10900k dato che confronti diretti non ci sono ancora, tuttavia da quella slide il 5800X è più veloce del 10700k.
So di essere un ciuccio in matematica, ma se non ho capito male: l'ultimo valore dovrebbe indicare che il 5800X dovrebbe dare un 10% in più di fps. No?
409$vs$449 ma lo stesso performance X dollars. Quindi uno è più lento dell'altro del 10%...
Giusto? :stordita:
:help: :help: :help:
No, secondo me, nei frame/s in fullhd andranno uguali, quindi non esiste più la preferenza rispetto ai zen2 che stavano circa un 10% sotto.
Per tutto il resto,sempre secondo me, è come dire di paragonare l'oro con il rame, stessa ''collocazione'' chimica, circa stessa lucentezza ma valore diverso ;)
Non capisco perchè, fino a ieri (ops, l'altro ieri, Zen 2000 e non Zen 3000) era giudicato meglio meno core ma più performanti, ed oggi che Zen3 ha i core più performanti, non va più bene, pari core (10700K e 5800X) o addirittura meglio più core ma meno performanti (10900K vs 5800X):confused:
Dai paolo...son le nuove teorie nascenti e preparati dopo il 5 novembre! :D
Piano piano ZEN si sta diffondendo ovunque e in tutti i settori....anche le acque degli OEM si iniziano a muovere non preoccuparti.
Ti immagini tra un pò che, se non vado errato, dovrebbero uscire i threadripper-zen3 e soprattutto gli EPYC-zen3....:rotfl: :rotfl: :rotfl:
monster.fx
12-10-2020, 14:37
Ragazzi secondo voi quando si vedranno le prime recensioni e i primi bench?
Sempre dopo i primi di Novembre?
Io delle slide di AMD e delle supposizioni(magari anche corrette sia chiaro) me ne faccio poco sinceramente. Preferirei "valutare" sulla base di dati oggettivi e concreti.
Ragazzi secondo voi quando si vedranno le prime recensioni e i primi bench?
Sempre dopo i primi di Novembre?
Io delle slide di AMD e delle supposizioni(magari anche corrette sia chiaro) me ne faccio poco sinceramente. Preferirei "valutare" sulla base di dati oggettivi e concreti.
Non so quando potrebbero uscire i bench, forse il 5 novembre o prima...
Come dati oggettivi non basta questa slide a darne un pò l'idea???:
https://twgreatdaily.com/images/elastic/AR5/AR5bCnUBd8y1i3sJgt8p.jpg
Default vs deafault siamo a 544 vs 631....che significa che zen3 a 4ghz faccia circa 530 simile a 544!....non credo che ci sia da aspettare. :)
Poi per carità si possono vedere, anche per curiosità, tutti i giochi uno per uno con una 3080 o 3090 in fullhd tutto su ultra che di più non si può e vedere che siano uguali, gioco più e gioco meno.
Ma la situazione resta quella, il numero core/performance/watt siamo nella situazione non-sens ....secondo me!
ColdWarGuy
12-10-2020, 15:09
Il 5800X lo si troverà sui 500 euro.
Contando come i rivenditori gonfiano i prezzi dei prodotti sotto hype, pensate veramente di trovarli a 440 euro al lancio?
Perchè 440 euro ?
MSRP 449 USD, cambio USD 0.85, IVA 22%, dazio importazione extra UE : 4%
449 * 0.85 * 1.22 * 1.04 = 484 Euro
a me importa meno di zero spaccato come si è comportata intel nella sua storia ed ancora di meno che quel comportamento l'ha resa gigantesca; si parla ovunque di come il capitalismo sia arrivato col covid al capolinea nel mondo e tutto d'un tratto ciò non vale nella diatriba intel/amd; è capace che si giustifichi buttare a mare milioni di schede x370 ma se uno getta un pezzo di carta per terra lo si insulta: è ugualio
Il tuo è più un discorso filosofico che tecnologico. In ogni caso libero di fare come preferisci ma indignarsi perché una mobo di quasi 4 anni fa non supporta una cpu nuova di pacca non ha molto senso.
Micropoint_ITA
12-10-2020, 15:36
Bah, io solo per la storia della cache unificata sceglierei a priori zen 3
digieffe
12-10-2020, 15:40
Perchè dovrei preferire una CPU con meno silicio attivo, a parità di prezzo e di prestazioni? :boh:
perché a parità di prestazioni (assime MT una cpu con meno core/thread va sempre ("scala") meglio quando la cpu è utilizzata a meno del 100%.
es. se per ipotesi il 5600X (per via dell'aumento dell'IPC e della frequenza) andasse (con carico massimo) in MT alla pari al 3700X, nelle altre situazioni andrebbe meglio e sarebbe da preferire
LicSqualo
12-10-2020, 15:50
Tanto per intervenire sulla questione del "prezzo", Vi faccio uno schemino semplice così si comprende come e perché AMD abbia fatto i prezzi dei nuovi processori.
Ryzen 9 5950X 16/32 3.4 / 4.9 72MB tba $799
Ryzen 9 3950X 16/32 3.5 / 4.7 72MB 40 $ 749
Ryzen 9 5900X 12/24 3.7 / 4.8 70MB tba $549
Ryzen 9 3900XT 12/24 3.8 / 4.7 70 MB 40 $ 499
Ryzen 9 3900X 12/24 3.8 / 4.6 70MB 40 $ 499
Ryzen 7 5800X 8/16 3.8 / 4.7 36MB tba $449
Ryzen 7 3800XT 8/16 3.9 / 4.7 36MB 40 $ 399
Ryzen 7 3800X 8/16 3.9 / 4.5 36MB 40 $ 399
Ryzen 7 3700X 8/16 3.6 / 4.4 36MB 40 $ 329
Ryzen 5 5600X 6/12 3.7 / 4.5 35MB tba $299
Ryzen 5 3600XT 6/12 3.8 / 4.7 35MB 40 $ 249
Ryzen 5 3600X 6/12 3.8 / 4.4 35MB 40 $ 249
Ryzen 5 3600 6/12 3.6 / 4.2 35MB 40 $ 199
Ryzen 3 3300X 4/8 3.8/4.3 18MB 40 $ 120
Ryzen 3 3100 4/8 3.6/3.9 18MB 40 $ 99
Mi sembra una offerta molto completa e COERENTE.
Per quanto riguarda invece la retro-compatibilità con il chipset x370 anche 1usmus si è arreso qualche giorno fa.:cry: Mi sa che qualcuno gli ha spiegato il motivo del perché "FISICAMENTE" ci siano problemi tra una scheda madre creata 3 anni fa ed i nuovi Zen3.
Non penso che AMD abbia difficoltà dal suo lato a fornire un agesa che permetta di montare Zen3 su x370, invece immagino che i produttori di Mobo avrebbero molti problemi a giustificare che il loro prodotto non è pienamente compatibile (nonostante l'Agesa) perché 3 anni fa hanno fatto scelte sui componenti che oggi non permettono di avere certezza del risultato. Quindi chi è deve spendere tempo/risorse/denaro per fare in modo che una mobo/chipset di 3 anni fa sia "pienamente" compatibile con i nuovi processori?
Dentro di me la risposta è: "ovviamente nessuno dei due".
Per quanto riguarda invece la retro-compatibilità con il chipset x370 anche 1usmus si è arreso qualche giorno fa.:cry: Mi sa che qualcuno gli ha spiegato il motivo del perché "FISICAMENTE" ci siano problemi tra una scheda madre creata 3 anni fa ed i nuovi Zen3.
Non penso che AMD abbia difficoltà dal suo lato a fornire un agesa che permetta di montare Zen3 su x370, invece immagino che i produttori di Mobo avrebbero molti problemi a giustificare che il loro prodotto non è pienamente compatibile (nonostante l'Agesa) perché 3 anni fa hanno fatto scelte sui componenti che oggi non permettono di avere certezza del risultato. Quindi chi è deve spendere tempo/risorse/denaro per fare in modo che una mobo/chipset di 3 anni fa sia "pienamente" compatibile con i nuovi processori?
Dentro di me la risposta è: "ovviamente nessuno dei due".
Questo è interessante, seguo l'argomento dal solo punto di vista accademico visto che sono un pò di anni che mi diletto in mod bios abbastanza easy, hai il link dove spiega perché ha abbandonato l'idea di moddare i bios per i vecchi chipset 3xx? Altrove ci sono alcuni "fuoriclasse" che almeno fino a una settimana fa stavano provando a fare un pò di "taglia&cuci"
LicSqualo
12-10-2020, 16:04
Ha fatto un tweet. Te lo riporto qui (https://twitter.com/i/web/status/1315191072943996929)
E non era il solo, pure Hassan (bios modder da prima di Yuri) si era lanciato, qui (https://twitter.com/i/web/status/1262778942303371265).
ninja750
12-10-2020, 16:08
Mi sembra una offerta molto completa e COERENTE
si ma di quel passo si finirà come per le vga dove a ogni incremento di perf c'è stato un incremento di prezzo
ok per allineare i prezzi a intel (con zen2 erano volutamente sotto) ma da adesso non dovranno più ricaricare la dose ;)
Io sarei curioso di sapere le prestazioni in qhd e non in full hd (in cui il fattore CPU è molto più importante). Aspetterò le recensioni...
Grizlod®
12-10-2020, 16:16
Bah, io solo per la storia della cache unificata sceglierei a priori zen 3
Vero! Non c'è bisogno dell'apposita stinga che avevo inserito nel reg-tweak (http://www.mediafire.com/file/cb6vb9dx205lisl/G-RegTweak_Ryzen_%25282%2529__v1.24_Final.zip/file)
Ha fatto un tweet. Te lo riporto qui (https://twitter.com/i/web/status/1315191072943996929)
E non era il solo, pure Hassan (bios modder da prima di Yuri) si era lanciato, qui (https://twitter.com/i/web/status/1262778942303371265).
Quindi a maggio 2020 dicevano che le mobo x370 avrebbero supportato zen3, invece, almeno "Yuri", si è dovuto ricredere per qualche motivo.
L'altro, Hassan, da quello che ho capito resta ancora sulla sua linea.
Da quello che so è che a meno che non ci siano problemi di tipo "elettrici" (HW) o di incompatibilità fisica di socket un modo per far funzionare le cpu sulle mobo non supportate lo trovano sempre, al 90% sono metodi poco ortodossi ma lo trovano.
Vorrei capire perché 1usmus è stato così categorico.
LicSqualo
12-10-2020, 16:22
si ma di quel passo si finirà come per le vga dove a ogni incremento di perf c'è stato un incremento di prezzo
ok per allineare i prezzi a intel (con zen2 erano volutamente sotto) ma da adesso non dovranno più ricaricare la dose ;)
Sinceramente, mi aspetto un ribasso entro il periodo natalizio non appena (ma ci sta un grosso SE, dietro) finiscono le scorte della serie 3xxx di Zen2. E in concomitanza i rimpiazzi dalla serie 5xxx.
Hanno un prodotto "eccezionale" tra le mani, ormai affinato rispetto al mio 1700 (che comunque tiene ancora "botta" senza nessun problema, anzi con gli ultimi aggiornamenti bios adesso mi tiene i 4040 MHz ad 1,38750V :sofico: dal bios mentre un anno fa mi ci volevano 1,39V se non 1,40V:stordita: ).
Con questa nuova serie mi sembra di capire che sanno di avere qualcosa di "extra" (e qui ci sta tutto Affiu) e che non c'è concorrente sul mercato. Ci sta che dopo tanti anni di "botte" (alcune proprio scorrette) ci si prenda qualche "rivincita" :ciapet: . Si stanno facendo pagare (senza essere esosi come molti invece cercano di rappresentare questo "aumento") il giusto: è un prodotto eccezionale sotto tutti i punti di vista, senza eguali attualmente sul mercato di riferimento (lo ripeto).
paolo.oliva2
12-10-2020, 16:29
Ragazzi secondo voi quando si vedranno le prime recensioni e i primi bench?
Sempre dopo i primi di Novembre?
Io delle slide di AMD e delle supposizioni(magari anche corrette sia chiaro) me ne faccio poco sinceramente. Preferirei "valutare" sulla base di dati oggettivi e concreti.
Le varie testate probabilmente avranno prima i proci degli utenti finali... ma mi fiderei anche meno dei loro risultati (almeno per quelle note di parte).
Sarò malizioso io, ma con Zen 1000 i giudizi delle varie testate erano abbastanza lineari, solamente i giudizi erano di parte ma più soggettivo che per i dati (esempio un Zen X8 meglio o peggio un X4 Intel?).
Con Zen2 è stato uno scandalo, a partire dalla presentazione in cui avevano (tutti) un bios bacato (contrariamente alle indicazioni AMD su quale versione di Agesa utilizzare), e proci che avevano frequenze inferiori e OC allucinanti (1,45V per @4,2GHz vs @1,4V per @4,4GHz (3700X)), a tal punto che hanno dovuto ri-fare le comparazioni... a cui si è aggiunta pure la bufala di risultati Intel anteriori all'installazione dei fix delle falle...
Io aspetterei le "prove" di utenti finali, fatte con il criterio oggettivo di far andare di più il procio, con settaggi IF/DDR4 congeniali e prove PBO e simili... e che altri utenti hanno provato e confermato.
Il discorso FPS, con in ballo la supremazia Intel, è delicato, e probabilmente le testate che campano con la pubblicità tratteranno Intel con i guanti bianchi, cercando soluzioni sicuramente pro-Intel.
P.S.
Zen2 guadagna linearmente in FPS sull'incremento velocità DDR4 e IF 1:1, ed è probabile che Zen3 faccia uguale. Si parla (rumors) di IF sino a 2,2GHz e quindi supporto 1:1 con DDR4 4400.
Quindi è ovvio che conoscendo che tipo di DDR4 ha utilizzato il recensore (2933, 3200, 3600, 4400 e anche più) ti da' già un'idea di che risultato cerchi.
LicSqualo
12-10-2020, 16:34
Quindi a maggio 2020 dicevano che le mobo x370 avrebbero supportato zen3, invece, almeno "Yuri", si è dovuto ricredere per qualche motivo.
L'altro, Hassan, da quello che ho capito resta ancora sulla sua linea.
Da quello che so è che a meno che non ci siano problemi di tipo "elettrici" (HW) o di incompatibilità fisica di socket un modo per far funzionare le cpu sulle mobo non supportate lo trovano sempre, al 90% sono metodi poco ortodossi ma lo trovano.
Vorrei capire perché 1usmus è stato così categorico.
In rete ho captato uno scambio tra "qualcuno che ne capiva" che chiedeva a TheStilt il quale elencava tutta una serie di problemi tra cui, mi sembra di ricordare, una interferenza elettrica sullo slot PCI-Ex che si genera nel passaggio da 3.0 a 4.0. Questo si riflette anche sul SOC (purtroppo) e di conseguenza genera problemi sulla CPU. Sono intervenuti (AMD) con un AGESA (una toppa per i costruttori di MB) ma data la varietà di schede madri e chipset hanno dovuto tagliare il supporto. Adesso immagino che quel "problemino" sia diventato un serio "problema" e che nessuno si voglia cimentare in questa operazione (né AMD né i vari produttori).
Personalmente continuo a sperare, ma in attesa delle prime recensioni mi sono fatto l'idea che c'è tanta roba nuova nella CPU da giustificare pienamente un cambio scheda madre dalla prima generazione del chipset. :stordita:
Riccardo_1
12-10-2020, 16:44
Sulle review, Anandtech è sicuramente affidabile. Questa la recensione che fecero a luglio 2019, e che vale la pena rileggere oggi
https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar
paolo.oliva2
12-10-2020, 16:47
si ma di quel passo si finirà come per le vga dove a ogni incremento di perf c'è stato un incremento di prezzo
ok per allineare i prezzi a intel (con zen2 erano volutamente sotto) ma da adesso non dovranno più ricaricare la dose ;)
Ho SERI dubbi. :sofico: :cry:
Una azienda quale AMD, ha uno staff dirigenziale, con premi a seconda del fatturato/guadagno. Avevo letto un articolo su Lisa Su che solamente in un bonus per raggiungimento di un target, aveva preso un gruzzoletto piuttosto cospicuo.
Quindi è la situazione commerciale dell'azienda che ne decreta il comportamento.
Io spero vivamente che Intel risolva i suoi prb di silicio, e non sto facendo sarcasmo... perchè se ci trovassimo nel 2022 con AMD Zen4/5nm e Intel ancora il 14nm, stai tranquillo che, COME MINIMO, il prezzo del procio a 5nm sarebbe basato sul costo del 14nm Intel... come ha fatto Intel sul 14nm prezzando un X4+4 sul costo 32/28nm AMD/GF.
SpongeJohn
12-10-2020, 16:48
Vorrei capire perché 1usmus è stato così categorico.
Perchè è ucraino. :P
A parte gli scherzi, seguandolo da un po, per come comunica, mi ricorda molto il tono tipico di sviluppatori\professionisti it russi o di quella parte del mondo con cui ho avuto a che fare.
Comunque nessuno mi ha chiarito il dubbio matematico: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47032509&postcount=61753
Piedone1113
12-10-2020, 17:01
Con questa nuova serie mi sembra di capire che sanno di avere qualcosa di "extra" (e qui ci sta tutto Affiu) e che non c'è concorrente sul mercato. Ci sta che dopo tanti anni di "botte" (alcune proprio scorrette) ci si prenda qualche "rivincita" :ciapet: . Si stanno facendo pagare (senza essere esosi come molti invece cercano di rappresentare questo "aumento") il giusto: è un prodotto eccezionale sotto tutti i punti di vista, senza eguali attualmente sul mercato di riferimento (lo ripeto).
A lamentarsi sono gli stessi che prima criticavano AMD per i suoi listini senza nessun ricarico ( a sentire loro) e scrivevano a caratteri cubitali che AMD era in grave difficoltà ed era costretta a marginalizzare troppo poco.
E via con i dati di bilancio dove riuscivano anche a capire quanta carta igienica consumavano
Perchè è ucraino. :P
A parte gli scherzi, seguandolo da un po, per come comunica, mi ricorda molto il tono tipico di sviluppatori\professionisti it russi o di quella parte del mondo con cui ho avuto a che fare.
Comunque nessuno mi ha chiarito il dubbio matematico: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47032509&postcount=61753
Esatto
FrancescoZani83
12-10-2020, 17:02
La risposta breve che ti dò io al tuo dubbio matematico è: sì.
Risposta estesa: essendo i grafici impostati sul performance/$ due proci a prezzi diversi hanno lo stesso rapporto se quello a prezzo più alto incrementa le prestazioni in modo direttamente proporzionale all'aumento di prezzo.
Quindi 449/409=1,098 ovvero 9,8% in più del prezzo e quindi delle prestazioni.
paolo.oliva2
12-10-2020, 17:09
Ha fatto un tweet. Te lo riporto qui (https://twitter.com/i/web/status/1315191072943996929)
E non era il solo, pure Hassan (bios modder da prima di Yuri) si era lanciato, qui (https://twitter.com/i/web/status/1262778942303371265).
Ti quoto perchè nel link che hai postato, nei post a seguire ho letto quello che ho letto pure negli altri forum. (Bits And Chips - Eng).
The Ryzen 9 5950X (16C/32T, 2020) will score about 11500-12000 at CB20.
The same score as Ryzen TR 2990WX (32C/64T, 2018).
Siamo passati da 1998€ del 2018 per un 2990WX a 800€ per un 5950X nel 2020... con consumi inferiori della metà :eek:
Se continuasse così, tra 2 anni dovremmo avere un X8 che va quanto un X16 5950X, pagandolo 250€ e che consuma la metà :D
Grizlod®
12-10-2020, 17:10
....
Comunque nessuno mi ha chiarito il dubbio matematico: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47032509&postcount=61753Pure io non sono molto ferrato in matematica, ma se TIE, sta per Technical Integration & Evaluation, direi in linea di massima, sì, ma in concreto, penso significhi, dipende dai videogiochi
Almeno io la interpreto in questo modo ...
Piedone1113
12-10-2020, 17:15
Ti quoto perchè nel link che hai postato, nei post a seguire ho letto quello che ho letto pure negli altri forum. (Bits And Chips - Eng).
The Ryzen 9 5950X (16C/32T, 2020) will score about 11500-12000 at CB20.
The same score as Ryzen TR 2990WX (32C/64T, 2018).
Siamo passati da 1998€ del 2018 per un 2990WX a 800€ per un 5950X nel 2020... con consumi inferiori della metà :eek:
Se continuasse così, tra 2 anni dovremmo avere un X8 che va quanto un X16 5950X, pagandolo 250€ e che consuma la metà :D
Se tanto mi da' tanto, tra un 2 anni (se le prestazioni AMD/Intel saranno simili), avremo un X8 sui 300€ che andrà quanto un 5950X X16:)
Paolo difficilmente Nel 2022 Zen avrà performance del 50% superiori ad adesso ( io prevedo tra il 25 ed il 35%).
Ormai Zen è una architettura matura e non possiamo aspettarci salti prestazionali evidenti.
Quindi avremo le stesse prestazioni di un 5800x a 350€ con consumi del 15/20% inferiori.
I 16 core avranno un listino di 700/750$ con + 15% prestazioni e - 25% consumi.
Quello che farà storia a se saranno le piattaforme server e pro con un + 50% di core ad un + 20% di prezzo.
radeon_snorky
12-10-2020, 17:24
si può parlare di linee pcie? chipset e affini? ovviamente sempre con riferimento ai ryzen...
sono ormai un vecchietto e capirci con tutte queste sigle e "rivoluzioni" diventa un problema :D
devo realizzare un sistema multi gpu nvidia (no sli) e abbinarci un 3600 (o migliore) in riferimento ai chipset cosa è meglio abbinarci?
x570 o b550 ? perché non mi è chiaro se si possa configurare un pc con 3 gpu senza scomodare roba da mining...
chi mi può aiutare?
grazie!!
Ho SERI dubbi. :sofico: :cry:
Una azienda quale AMD, ha uno staff dirigenziale, con premi a seconda del fatturato/guadagno. Avevo letto un articolo su Lisa Su che solamente in un bonus per raggiungimento di un target, aveva preso un gruzzoletto piuttosto cospicuo.
Quindi è la situazione commerciale dell'azienda che ne decreta il comportamento.
Io spero vivamente che Intel risolva i suoi prb di silicio, e non sto facendo sarcasmo... perchè se ci trovassimo nel 2022 con AMD Zen4/5nm e Intel ancora il 14nm, stai tranquillo che, COME MINIMO, il prezzo del procio a 5nm sarebbe basato sul costo del 14nm Intel... come ha fatto Intel sul 14nm prezzando un X4+4 sul costo 32/28nm AMD/GF.
Non fasciamoci la testa più di tanto ....tra 2 anni la situazione economico/mondiale sarà più ''stretta'' di adesso e tutta una serie di ''contrazioni''.
Ma almeno già nell'estate del 2021 potremo trovare già un 5600x a 250$/un 5800X a 370/400$ un 5900X a 450/480....non dovrebbe essere tanto difficile...poi tutto si vedrà se sarà!
Adesso aspettiamo, dopo il tempo della stabilizzazione prezzo, volare via quel ''cappello o cilindro'' delle 49$ di tutta corsa!:eek: :sofico:
Poi il resto lo farà il market share:read:
Per zen4 a 5nm il prezzo per me saranno circa così: (in uno scenario,sempre secondo me, di profonda crisi mondiale economica! ..ahimè)
6 core eliminato, secondo me
8 core che non sono mango convinto, ma a circa 299$(ed ovviamente sta sopra il 5900x di oggi ad occhi e sogni chiusi!;) )
12 core a 399$
16 core a 499$
24 core a 699$
..49$ più o 49$ meno. :D
SpongeJohn
12-10-2020, 17:34
La risposta breve che ti dò io al tuo dubbio matematico è: sì.
Risposta estesa: essendo i grafici impostati sul performance/$ due proci a prezzi diversi hanno lo stesso rapporto se quello a prezzo più alto incrementa le prestazioni in modo direttamente proporzionale all'aumento di prezzo.
Quindi 449/409=1,098 ovvero 9,8% in più del prezzo e quindi delle prestazioni.
Grazie! Quindi in teoria il 10700k (immagino a def e con memorie 2933) è in una fascia di prestazioni inferiore. Minc... :mbe:
Probabile che comunque con OC e buone mem il 10700k possa recuperare. In ogni caso, se avessero piazzato il 5800X a 320 euro avrei investito qualche migliaia di euro per fare un po di scalping MSI style! (scherzo :hic:)
Pure io non sono molto ferrato in matematica, ma se TIE, sta per Technical Integration & Evaluation, direi in linea di massima, sì, ma in concreto, penso significhi, dipende dai videogiochi
Almeno io la interpreto in questo modo ...
TIE significa letteralmente pareggio.
digieffe
12-10-2020, 17:36
Non faccio previsioni sul discorso 5800X vs 10900k dato che confronti diretti non ci sono ancora, tuttavia da quella slide il 5800X è più veloce del 10700k.
So di essere un ciuccio in matematica, ma se non ho capito male: l'ultimo valore dovrebbe indicare che il 5800X dovrebbe dare un 10% in più di fps. No?
409$vs$449 ma lo stesso performance X dollars. Quindi uno è più lento dell'altro del 10%...
Giusto? :stordita:
:help: :help: :help:
giusto :)
edit: vedo solo ora che avevano già risposto altri
paolo.oliva2
12-10-2020, 18:08
Paolo difficilmente Nel 2022 Zen avrà performance del 50% superiori ad adesso ( io prevedo tra il 25 ed il 35%).
Ormai Zen è una architettura matura e non possiamo aspettarci salti prestazionali evidenti.
Quindi avremo le stesse prestazioni di un 5800x a 350€ con consumi del 15/20% inferiori.
I 16 core avranno un listino di 700/750$ con + 15% prestazioni e - 25% consumi.
Quello che farà storia a se saranno le piattaforme server e pro con un + 50% di core ad un + 20% di prezzo.
Sul 5nm c'è il rumors del raddoppio dei core, che sarebbe compatibile con -50% di consumo, ben più del -25% di consumo.
Comunque il "trucco" che abbiamo da sempre avuto, è un listino che è per fascia (attualmente per AMD in AM4 parte da... non so 100€ (?) ed arriva a 800€), e l'obiettivo di qualsiasi azienda è quello di aumentare il fatturato... quindi il listino deve comunque continuare su quei livelli (se non aumentare).
Cioè, in fin dei conti... avevamo un X4 sui 350/400€, abbiamo un X8 sui 350/400€, avremo un qualche cosa che comunque sarà 350/400€ nel 2022 (ovviamente a mercato sano e senza monopoli).
Io non credo (prima era una battuta) di un X32, perchè 32 core li vedrei troppini nell'entry-level :D. Per questo sono dell'opinione che scapperanno fuori degli APU, X8/X12/X16 con una iGPU "importante" da poter soddisfare almeno l'80% della gente... anche perchè con le DDR5 (e conseguente raddoppio banda) si sega il principale prb dell'iGPU.
Grazie! Quindi in teoria il 10700k (immagino a def e con memorie 2933) è in una fascia di prestazioni inferiore. Minc... :mbe:
Probabile che comunque con OC e buone mem il 10700k possa recuperare. In ogni caso, se avessero piazzato il 5800X a 320 euro avrei investito qualche migliaia di euro per fare un po di scalping MSI style! (scherzo :hic:)
TIE significa letteralmente pareggio.
Non sappiamo neanche come possa scalare lo Zen3 con l'oc dell'IF e delle memorie e se ci sono differenze con Zen2.
Mi aspetto che su lab501 facciano una recensione approfondita sotto questo aspetto come fatto in passato.
Paolo difficilmente Nel 2022 Zen avrà performance del 50% superiori ad adesso ( io prevedo tra il 25 ed il 35%).
Ormai Zen è una architettura matura e non possiamo aspettarci salti prestazionali evidenti.
Quindi avremo le stesse prestazioni di un 5800x a 350€ con consumi del 15/20% inferiori.
I 16 core avranno un listino di 700/750$ con + 15% prestazioni e - 25% consumi.
Quello che farà storia a se saranno le piattaforme server e pro con un + 50% di core ad un + 20% di prezzo.
Io non sarei tanto d'accordo....poi tutto potrà essere, ma che sia matura ancora non ne sono tanto convinto, quanto piuttosto ''pronta'' per la migrazione nel mondo SOC.
Io spero che si passi finalmente a questo tipo di chip....ed al max si lasciano solo i threadripper, ma resta il punto che comunque e forse questi SOC potrebbero anche risultare superiori....ma lì solo il rosso lo sa.
Prima di immaginare zen4 e il suo annidamento dentro il mondo SOC vi invito a leggere questo bell'articolo:
https://videocardz.com/90788/microsoft-provides-more-details-xbox-series-x-architecture
Semplicemente meraviglioso...
...e meno male che il ROSSO c'è!...:D
360.4 mm²(incredibile) di purissima potenza con la ''P'' ....zen! :read: ;)
SpongeJohn
12-10-2020, 18:45
Non sappiamo neanche come possa scalare lo Zen3 con l'oc dell'IF e delle memorie e se ci sono differenze con Zen2.
Mi aspetto che su lab501 facciano una recensione approfondita sotto questo aspetto come fatto in passato.
In effetti é molto difficile predire quanto l'integrazione sempre piú profonda a livello di die dell'IF possa giovare di memorie con timings e frequenze spinte, quando in contrapposizione hanno migliorato molto la cache e l'accesso ad essa (tranne forse che per il 5600X).
Opinione personale, é che alla fine i cambiamenti dell'architettura controbilanciano la dipendenza dalla frequenza/latenza dell'if. Rendendo, entro certi limiti (es. da 3200mhz cl 16 in su), l'oc delle memorie marginale.
Quasi felice di essere smentito perché cosí si ridurrebbe lo smanettamento... anche se non siamo in pochi che adorano farlo. Ahem...
Nautilu$
12-10-2020, 18:47
...Per quando io adori smanettare con i pc, la maggior parte della gente non ama attendere ed io con i drivers Amd ho avuto sempre un rapporto molto complicato.
Io invece no.
E l'ultima scheda non Radeon che ho avuto era una 8800GT....
Ma se sei convinto così, vai tranquillo su Intel! (con gpu integrata)
La concorrenza serve sempre!
P.S.: per capire.... i tuoi problemi allora li hai con le cpu Amd o con le schede grafiche Amd? O con le Apu Amd? O con cpu Amd anche con accoppiata Nvidia?
Da quello che scrivi inizialmente, e poi dopo....... sembra un minestrone.... che sembra solo per.... beh...lasciamo perdere! ;)
alfonsor
12-10-2020, 19:06
.
Piedone1113
12-10-2020, 19:28
Sul 5nm c'è il rumors del raddoppio dei core, che sarebbe compatibile con -50% di consumo, ben più del -25% di consumo.
Comunque il "trucco" che abbiamo da sempre avuto, è un listino che è per fascia (attualmente per AMD in AM4 parte da... non so 100€ (?) ed arriva a 800€), e l'obiettivo di qualsiasi azienda è quello di aumentare il fatturato... quindi il listino deve comunque continuare su quei livelli (se non aumentare).
Cioè, in fin dei conti... avevamo un X4 sui 350/400€, abbiamo un X8 sui 350/400€, avremo un qualche cosa che comunque sarà 350/400€ nel 2022 (ovviamente a mercato sano e senza monopoli).
Io non credo (prima era una battuta) di un X32, perchè 32 core li vedrei troppini nell'entry-level :D. Per questo sono dell'opinione che scapperanno fuori degli APU, X8/X12/X16 con una iGPU "importante" da poter soddisfare almeno l'80% della gente... anche perchè con le DDR5 (e conseguente raddoppio banda) si sega il principale prb dell'iGPU.
Paolo un raddoppio dei core con il passaggio da 7 a 5 non porterà uguale frequenza ed uguali consumi.
Il top desktop del 2022 di AMD sarà un 16 core ( non un 32 che è inutile come un congelatore al polo Nord)
A parità di frequenza ed IPC un il salto dovrebbe portare al max il 30% di risparmio energetico ( e non un dimezzamento), Se poi aggiungi un aumento dell'ipc il risparmio energetico difficilmente supererà il 25% ( e l'area occupata dai transistor non si dimezzerà affatto)
Io non sarei tanto d'accordo....poi tutto potrà essere, ma che sia matura ancora non ne sono tanto convinto, quanto piuttosto ''pronta'' per la migrazione nel mondo SOC.
Io spero che si passi finalmente a questo tipo di chip....ed al max si lasciano solo i threadripper, ma resta il punto che comunque e forse questi SOC potrebbero anche risultare superiori....ma lì solo il rosso lo sa.
Prima di immaginare zen4 e il suo annidamento dentro il mondo SOC vi invito a leggere questo bell'articolo:
https://videocardz.com/90788/microsoft-provides-more-details-xbox-series-x-architecture
Semplicemente meraviglioso...
...e meno male che il ROSSO c'è!...:D
360.4 mm²(incredibile) di purissima potenza con la ''P'' ....zen! :read: ;)
Zen è matura, quindi niente nuovi salti prestazionali, ma lievi miglioramenti ( e comunque un +25-35% non è poca cosa in due anni), Fusion lo vedo ancora lontano ( spero di sbagliarmi).
Solo con lui avremo un aumento di ipc a 3 cifre in particolari ambiti ( aspettando sempre il software)
Non faccio previsioni sul discorso 5800X vs 10900k dato che confronti diretti non ci sono ancora, tuttavia da quella slide il 5800X è più veloce del 10700k.
So di essere un ciuccio in matematica, ma se non ho capito male: l'ultimo valore dovrebbe indicare che il 5800X dovrebbe dare un 10% in più di fps. No?
409$vs$449 ma lo stesso performance X dollars. Quindi uno è più lento dell'altro del 10%...
Giusto? :stordita:
:help: :help: :help:
Esatto
No, secondo me, nei frame/s in fullhd andranno uguali, quindi non esiste più la preferenza rispetto ai zen2 che stavano circa un 10% sotto.
Se il performance/price rimane invariato con il 10% di prezzo in più, vuol dire che andranno il 10% in più.
Ed in effetti farebbe il paio con i valori di 5900x e 10900k.
Pure io non sono molto ferrato in matematica, ma se TIE, sta per Technical Integration & Evaluation, direi in linea di massima, sì, ma in concreto, penso significhi, dipende dai videogiochi
Almeno io la interpreto in questo modo ...
Ammazza che viaggio :D
È molto più semplice, tie significa pareggio.
Una domanda leggermente fuori tema ma non troppo: vista la "difficoltà" dei chip a 7nm a scambiare calore rispetto a 12 o 14nm (ed i sistemi a liquido non risolvono il problema) e che nel prossimo futuro si arriverà a 5nm e forse a meno, cosa dovremo aspettarci dai sistemi di dissipazione ?
paolo.oliva2
12-10-2020, 20:58
Però... io sinceramente non vorrei entrare nel "gioco" Intel degli FPS.
Era pre-Zen3 ero dell'idea che per il 99% dell'utilizzo game, avere un AMD o un Intel era uguale... ben venga il pareggio AMD (o anche +10%), almeno per non sentire più la tiritera "Intel è meglio"... ma ora che l'asta più lunga l'avrebbe AMD... a chi cavolo servirebbe quel +10% (teorico) di FPS su Intel? Allo 0,01% degli utilizzatori?
Ben diverso è il discorso IPC * Frequenza... in quanto mi sta venendo la scimmia a pensare ad una conversione video con un 5950X (magari in PBO) vs 3700X/1920X.
Io sono del parere che l'acquisto "ponderato" del cliente in primis ottimizza la spesa sulle prestazioni, ed in secondo luogo, obbliga (tramite il volume di vendita) ad un allineamento dei prezzi di listino del produttore.
Ora... secondo me Zen3 va inquadrato per bene.
Prestazione ST - Zen3 dovrebbe andare di più... ma faccio fatica a quantificarne l'utilità.
Prestazione FPS - a seconda della scheda video.
Prestazione MT - Io aspetterei di vedere con calma le prestazioni, perchè un incremento del 19% di IPC è notevole, e, se confermato, credo che un confronto prezzi a parità di n° core non sia più idoneo... (il PP Intel 14nm permette si frequenze superiori, ma rimane pur sempre un 14nm e con carico 100% il consumo fa da limite).
Che ne dite?
paolo.oliva2
12-10-2020, 21:06
Una domanda leggermente fuori tema ma non troppo: vista la "difficoltà" dei chip a 7nm a scambiare calore rispetto a 12 o 14nm (ed i sistemi a liquido non risolvono il problema) e che nel prossimo futuro si arriverà a 5nm e forse a meno, cosa dovremo aspettarci dai sistemi di dissipazione ?
Io confido nella tecnologia, cioè c'è il problema e lo si risolve.
Stessa cosa ha fatto Intel, sul 10900K ha implementato soluzioni per smaltire meglio il calore. Probabile che anche AMD abbia implementato soluzioni migliori su Zen3, in quanto il problema Zen2/7nm lo ha avuto 16 mesi fa.
Tra l'altro leggevo di TSMC che sul 5nm prevede la messa in atto di 2 stabilimenti di package.
Non trovo il link esplicito... ma questo è l'indice
https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/services/backend_services.htm
https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/services/backend_services.htm#cowos
Aggiungerei comunque una considerazione.
Sono finiti i tempi in cui la frequenza massima del procio la potevi superare... oggi puoi considerare OC solo il range di frequenza tra quella def di carco su tutti i core e la massima frequenza turbo su 1 core.
Verissimo che Intel si occhi di più, ma lo è semplicemente perchè sarebbe imbarazzante vendere un procio con il TDP da OC.
Io sono del parere che più si andrà avanti con la nanometria, più si avranno OC "permessi" (ma direi meglio "previsti"). AMD ha un funzionamento def e un OC (PBO) simile (credo) a ciò che fa Intel sul 10900K settando dei valori di range di consumo.
Però... io sinceramente non vorrei entrare nel "gioco" Intel degli FPS.
Era pre-Zen3 ero dell'idea che per il 99% dell'utilizzo game, avere un AMD o un Intel era uguale... ben venga il pareggio AMD (o anche +10%), almeno per non sentire più la tiritera "Intel è meglio"... ma ora che l'asta più lunga l'avrebbe AMD... a chi cavolo servirebbe quel +10% (teorico) di FPS su Intel? Allo 0,01% degli utilizzatori?
Ben diverso è il discorso IPC * Frequenza... in quanto mi sta venendo la scimmia a pensare ad una conversione video con un 5950X (magari in PBO) vs 3700X/1920X.
Io sono del parere che l'acquisto "ponderato" del cliente in primis ottimizza la spesa sulle prestazioni, ed in secondo luogo, obbliga (tramite il volume di vendita) ad un allineamento dei prezzi di listino del produttore.
Ora... secondo me Zen3 va inquadrato per bene.
Pretazione ST - Zen3 dovrebbe andare di più... ma faccio fatica a quantificarne l'utilità.
Pretazione FPS - a seconda della scheda video.
Prestazione MT - Io aspetterei di vedere con calma le prestazioni, perchè un incremento del 19% di IPC è notevole, e, se confermato, credo che un confronto prezzi a parità di n° core non sia più idoneo... (il PP Intel 14nm permette si frequenze superiori, ma rimane pur sempre un 14nm e con carico 100% il consumo fa da limite).
Che ne dite?
Paolo diciamo che il discorso FPS indica anche la "bontà" della CPU (a prescindere dal marketing Intel)...mi spiego meglio: i giochi rispetto agli altri programmi hanno una grossa particolarità: non puoi sapere in anticipo cosa farà il giocatore: si muove vs dx, vs sx schiaccia il pulsante del mouse, guarda verso una direzione (con una certa complessità poligonale rispetto che ad un'altra)...non lo sai...e non puoi prevederlo con tutti i branch predictor di questo mondo. il non sapere in anticipo cosa farà il giocatore comporta che non saprai in anticipo quale parte di codice dovrà eseguire la CPU...aggiungici che la CPU deve poi feedare molto velocemente un componente esterno (la GPU) che a sua volta deve elaborare i dati molto velocemente che gli arrivano per garantire un certo frame rate. Come vedi i giochi per quanto siano giochi quindi non essenziali, hanno tutta una serie di "difficoltà" e caratteristiche intrinseche rispetto ai programmi o alle elaborazioni standard. Il motivo per cui testano la 2080ti in 1080P è unico modo per far uscire eventuali "limiti"...La CPU deve essere velocissima nel reperire i dati (memory controller, cache), precisissima nel non sbagliare le previsioni (branch predictor pena svuotamento delle pipeline) e velocissima nel mandare i dati alla GPU (unità di elaborazione - latenza tra i core, core potenti etc)....é necessario che tutto sia fatto in maniera estremamente veloce...perchè se una elaborazione di 1 minuto ti dura 10 secondi in più magari non te ne accorgi...se invece anzichè 60 te ne fa 50 di frame te ne accorgi perchè iniziano stuttering o robe così...
Paradossalmente i giochi sono forse le applicazioni più "difficili" da gestire passami il termine....per questi motivi...Quindi li ho sempre considerati ANCHE come metro di valutazione della bontà di una CPU.
Il fatto che ZEN3 abbia recuperato così tanto è indicatore della bontà di quello che hanno fatto...non sottovalutare il discorso FPS ma non tanto per Intel quanto per i motivi che ti ho scritto sopra...Ad oggi poi se le recensioni lo confermeranno di fatto ZEN3 sarà perfetto in tutto.....
Sul resto direi che concordo...c'è poco da dire...
paolo.oliva2
12-10-2020, 21:33
https://wccftech.com/amd-starts-rolling-out-zen-3-support-to-500-series-motherboards-as-promised/
AGESA v2 1.0.8.x
per un tot di modelli mobo/produttori.
paolo.oliva2
12-10-2020, 21:44
AMD Ryzen Equipped to Win Game Bundle
The AMD Ryzen Equipped to Win game bundle program is back with the highly anticipated next chapter in the Far Cry® series, Far Cry® 6. Customers who purchase an AMD Ryzen 9 5950X, AMD Ryzen 9 5900X, or AMD Ryzen 7 5800X processor between November 5th, 2020 and December 31st, 2020 will receive a complimentary copy of Far Cry® 6 Standard Edition – PC digital when released10. Additionally, customers who purchase an AMD Ryzen 9 3950X, AMD Ryzen 9 3900XT, or AMD Ryzen 7 3800XT processor between October 20th, 2020 and December 31st, 2020 will also receive a free copy of Far Cry® 6 Standard Edition – PC digital10
https://www.amd.com/en/press-releases/2020-10-08-amd-launches-amd-ryzen-5000-series-desktop-processors-the-fastest-gaming
https://i.ibb.co/D5cCpym/Zen-3.png (https://ibb.co/m6Zq8wd)
Comunque che strani valori.
Non fa strano che un 5800X X8 con 105W TDP abbia una frequenza minima garantita di solamente +100MHz vs un 5600X che è un X6 a 65W TDP? Anche il 5900X X12, allo stesso TDP del 5800X, con +50% di core, solamente -100MHz sul 5800X. Il 5950X, con +100% di core sul 5800X, stesso TDP, quasi -10% di frequenza minima...
Grizlod®
12-10-2020, 22:01
...
Ammazza che viaggio :D
È molto più semplice, tie significa pareggio.:D Beh, potevano scriverlo 'Tie'... a me è sembrato un acronimo :rolleyes:
:D Beh, potevano scriverlo 'Tie'... a me è sembrato un acronimo :rolleyes:
Oppure mettere le performance, battere intel e scrivere Tiè :ciapet:
ColdWarGuy
12-10-2020, 22:32
Per quanto riguarda invece la retro-compatibilità con il chipset x370 anche 1usmus si è arreso qualche giorno fa.:cry: Mi sa che qualcuno gli ha spiegato il motivo del perché "FISICAMENTE" ci siano problemi tra una scheda madre creata 3 anni fa ed i nuovi Zen3.
Puo fornire il link alla discussione di 1usmus ?
Non penso che AMD abbia difficoltà dal suo lato a fornire un agesa che permetta di montare Zen3 su x370, invece immagino che i produttori di Mobo avrebbero molti problemi a giustificare che il loro prodotto non è pienamente compatibile (nonostante l'Agesa) perché 3 anni fa hanno fatto scelte sui componenti che oggi non permettono di avere certezza del risultato. Quindi chi è deve spendere tempo/risorse/denaro per fare in modo che una mobo/chipset di 3 anni fa sia "pienamente" compatibile con i nuovi processori?
Dentro di me la risposta è: "ovviamente nessuno dei due".
Dal punto di vista meramente economico a nessuno dei due conviene rendere compatibili le X370 a Zen 3, se poi succederà che qualche brand di mobo lo farà e qualcun'altro nò, agli utonti sarà più simpatico chi peremtte di utilizzare la "vecchia" scheda con la nuova gamma di processori, ricordandosene in sede del successivo acquisto.
Paolo un raddoppio dei core con il passaggio da 7 a 5 non porterà uguale frequenza ed uguali consumi.
Il top desktop del 2022 di AMD sarà un 16 core ( non un 32 che è inutile come un congelatore al polo Nord)
A parità di frequenza ed IPC un il salto dovrebbe portare al max il 30% di risparmio energetico ( e non un dimezzamento), Se poi aggiungi un aumento dell'ipc il risparmio energetico difficilmente supererà il 25% ( e l'area occupata dai transistor non si dimezzerà affatto)
Zen è matura, quindi niente nuovi salti prestazionali, ma lievi miglioramenti ( e comunque un +25-35% non è poca cosa in due anni), Fusion lo vedo ancora lontano ( spero di sbagliarmi).
Solo con lui avremo un aumento di ipc a 3 cifre in particolari ambiti ( aspettando sempre il software)
Ok d'accordo...ma l'aumento core non devi immaginarlo alla ''monolitica'' ma alla chiplet; cioè avere un CCX da 8 core o 16 core ''non significa'' raddoppio dei core...intendi?..una specie di bulldozer ma all'inverso.
In pratica, secondo me, se con zen4 a 5nm un ccx ci sono 8/12/16 core ''non cambia'' niente.
Per quanto riguarda zen da considerarsi matura o meno, magari è come dici, ma facendo un viaggio estrensicativo ed immaginando la console del 2025 circa e immaginando che i core non possono restare 8 ma di più, in ogni caso il Throughput con la GPU aumenterà di molto a risoluzione 8k.
Quindi o aumentano con zen4 ancora il Throughput o il numero core dentro il ccx ....e questo verrebbe anche allacciato col discorso SMT doppio con ''gli stessi'' core di oggi!!!(in pratica sto considerando i CCX e non i core intesi alla ''tradizionale''.)
I core aumentano ed i ccx (che possono aumentare anche loro) restano uguali !;)
Grizlod®
12-10-2020, 23:09
Una domanda leggermente fuori tema ma non troppo: vista la "difficoltà" dei chip a 7nm a scambiare calore rispetto a 12 o 14nm (ed i sistemi a liquido non risolvono il problema) e che nel prossimo futuro si arriverà a 5nm e forse a meno, cosa dovremo aspettarci dai sistemi di dissipazione ?A mio parere, dovrebbero aggiungere qualche layer di metallizzazione alle interconnessioni. Riguardo i sistemi di dissipazione non penso ci saranno rivoluzioni; o si passa (soprattutto per gli overclockers) alle celle di peltier in combinazione al liquido custom (ma rischio condensa o peggio, brina sul WB) con
consistente consumo ulteriore di corrente o sistemi vapor chill, idem per la corrente.
Ma ribadisco... non credo cambierà granchè...
Piedone1113
12-10-2020, 23:30
Ok d'accordo...ma l'aumento core non devi immaginarlo alla ''monolitica'' ma alla chiplet; cioè avere un CCX da 8 core o 16 core ''non significa'' raddoppio dei core...intendi?..una specie di bulldozer ma all'inverso.
In pratica, secondo me, se con zen4 a 5nm un ccx ci sono 8/12/16 core ''non cambia'' niente.
Per quanto riguarda zen da considerarsi matura o meno, magari è come dici, ma facendo un viaggio estrensicativo ed immaginando la console del 2025 circa e immaginando che i core non possono restare 8 ma di più, in ogni caso il Throughput con la GPU aumenterà di molto a risoluzione 8k.
Quindi o aumentano con zen4 ancora il Throughput o il numero core dentro il ccx ....e questo verrebbe anche allacciato col discorso SMT doppio con ''gli stessi'' core di oggi!!!(in pratica sto considerando i CCX e non i core intesi alla ''tradizionale''.)
I core aumentano ed i ccx (che possono aumentare anche loro) restano uguali !;)
Più facile un SMT a 4 vie che più di 16 core su CPU desktop.
La prima implementazione dei 5 nm manterrà il ccx a 8 core. Ad AMD fare un doppio carpiato ( 5nm e ccx 16 core) proprio non conviene.
Piuttosto bisogna rendersi conto che un 8c/8t ad oggi in game non è sfruttato, aggiungere nuovi th porterà pochi benefici ma soprattutto saranno the leggeri che avrebbero potenza sufficienti anche dal quarto th logico del core.
AMD si focalizzerà sui server, quindi SMT 4 vie per aumentare sia efficienza energetica sia prestazioni.
Il futuro desktop saranno le apu ( 8 core max) con i zen 16 a fare la parte dello sborone nel 2022, mentre il 2021 sarà un anno di transizione ( lato desktop)
Piedone1113
12-10-2020, 23:33
A mio parere, dovrebbero aggiungere qualche layer di metallizzazione alle interconnessioni. Riguardo i sistemi di dissipazione non penso ci saranno rivoluzioni; o si passa (soprattutto per gli overclockers) alle celle di peltier in combinazione al liquido custom (ma rischio condensa o peggio, brina sul WB) con
consistente consumo ulteriore di corrente o sistemi vapor chill, idem per la corrente.
Ma ribadisco... non credo cambierà granchè...
C'è un brevetto IBM che usava un sistema dissipante per CPU che recuperava il 10% di energia elettrica.
Grizlod®
12-10-2020, 23:50
Ho trovato questo:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm-sulle-orme-della-natura-per-nuovi-sistemi-di-raffreddamento_19058-10.html
ma non c'è l'articolo :(
Anche in inglese , nulla a riguardo...
A mio parere, dovrebbero aggiungere qualche layer di metallizzazione alle interconnessioni. Riguardo i sistemi di dissipazione non penso ci saranno rivoluzioni; o si passa (soprattutto per gli overclockers) alle celle di peltier in combinazione al liquido custom (ma rischio condensa o peggio, brina sul WB) con
consistente consumo ulteriore di corrente o sistemi vapor chill, idem per la corrente.
Ma ribadisco... non credo cambierà granchè...
Ho avuto in passato cpu raffreddate con cella di peltier (il famoso trex di ybris), ma direi sia una soluzione veramente impraticabile.
Ho avuto in passato cpu raffreddate con cella di peltier (il famoso trex di ybris)
mi ricorda i tempi del mio debutto sul forum :D athlon xp e pentium 4
ho ancora gli echi della delta 80mm nelle orecchie :stordita:
Locketto
13-10-2020, 08:30
https://i.imgur.com/RK3Z6Ze.png
https://twitter.com/harukaze5719/status/1315477822220062720?s=20
Rumor
paolo.oliva2
13-10-2020, 09:00
https://i.imgur.com/RK3Z6Ze.png
https://twitter.com/harukaze5719/status/1315477822220062720?s=20
Rumor
Bisogna solamente aspettare per avere le conferme... ma direi ovvie, perchè AMD non è certamente (ancora) nella posizione di prezzare più caro di Intel.
Però sulla carta mi sembra abbastanza plausibile...
Zen3 su Zen2 guadagua circa il 20% (19% IPC e il resto nella frequenza).
Mi sembra che qualcuno abbia fatto le prove in TRX sulla scalabilità di Zen2, e abbia valutato un -7% (a memoria). Forse Zen3 potrebbe guadagnare qualcosina per il passaggio del CCX da X4 a X8.
Sparo un calcolo mio... non so se effettivo.
6 core Zen3 = 7,2 core Zen2 (+20%)... 8 core Zen2 togliendo qualcosina per la scalabilità di +2 core (che non so quantificare)... la differenza non sarebbe granchè.
Vs Intel è più complesso, perchè Intel può avere dalla sua una frequenza maggiore, ma è strettamente legata al consumo/numero core, l'architettura Intel scala peggio vs Zen e la differenza di IPC è superiore (Zen3 vs Zen2 19%, Zen2 vs Intel +5%, Zen3 vs Intel +24,95%).
Ma ci sono ampi margini di sicurezza (per proci def) per poter dire che in MT un Zen3 X6 sarà più vicino in MT ad un X8 Intel che ad un X6.
Ancor più facile sarà per il 5800X... perchè la differenza sempre di 2 core può essere recuperata meglio da 8 core vs 6.
Ma tornando al presupposto che AMD non sia nella condizione di prezzare più di Intel, un Zen3 X8 prezzato quasi quanto il 10900K X10 Intel, la dice lunga.
mi ricorda i tempi del mio debutto sul forum :D athlon xp e pentium 4
ho ancora gli echi della delta 80mm nelle orecchie :stordita:
PIII 1.4-s Tualatin, dissi tutto in rame e delta 60x60 9000 rpm!
Apix_1024
13-10-2020, 09:26
PIII 1.4-s Tualatin, dissi tutto in rame e delta 60x60 9000 rpm!
e ciaone! avevo preso la tornado 92mm per raffreddare un palomino xp 2000+ :D che burdelloooo :stordita: :fagiano:
e ciaone! avevo preso la tornado 92mm per raffreddare un palomino xp 2000+ :D che burdelloooo :stordita: :fagiano:
Ci facevo girare anche seti@home ai bei tempi, e dormivo nella camera in cui c'era il pc :stordita: , oramai mi ero abituato al suono del "phon" in camera, senza non riuscivo a prendere sonno! :asd:
paolo.oliva2
13-10-2020, 09:52
Ho seguito una discussione interessante sulla diffusione di Zen3.
Si suppone che AMD non abbia un volume adeguato di chiplet fallati X6 tale da affrontare una richiesta corposa di 5900X (che si sommerebbe a quella 5600X).
Il 5950X avrebbe anche consentito i @5GHz massimi, ma è stato "stoppato" a @4,9GHz per una resa migliore a favore di un volume disponibile superiore.
Siccome il 5800X X8 è prezzato 449$ e il 5900X X12 è prezzato 549$, praticamente la differenza è 100$ per avere 4 core in più, il 5900X può avere un volume di domanda molto variabile a seconda di come i clienti considereranno appetibile +100$ per X12 o -100$ per X8.
A seguito di ciò, si ipotizza che se la domanda 5900X superasse la disponibilità, il prezzo finale (applicato) del 5900X aumenterebbe.
E c'è chi ipotizza che il 5950X disponibile da subito (e non dopo 3 mesi come Zen2) ed in quantità più che adeguate, sia premeditato proprio per dirottare l'acquisto sull'X16 nel caso di X12 rincarato per domanda superiore all'offerta.
L'info io sarei portato a considerarla possibile, semplicemente perchè AMD mi sta sembrando molto certosina a guadagnare il più possibile mantenendo un profilo basso/conservativo.
Grizlod®
13-10-2020, 10:31
Ho avuto in passato cpu raffreddate con cella di peltier (il famoso trex di ybris), ma direi sia una soluzione veramente impraticabile.
Ma infatti; si complica veramente tutto i sistema e gli effetti collaterali sono anche pericolosi per il pc.
Sull'amazzone sono vendute più che altro come mini condizionatori accoppiate con dissy ad aria :D
Se sfruttassi i 12 core del 5900 glieli darei volentieri i 100$ di differenza col 5800,
Il problema è che per uso gaming la frequenza base del 5800 più alta e la dissipazione migliore per il boost prolungato mi portano a preferire il 5800
Se sfruttassi i 12 core del 5900 glieli darei volentieri i 100$ di differenza col 5800,
Il problema è che per uso gaming la frequenza base del 5800 più alta e la dissipazione migliore per il boost prolungato mi portano a preferire il 5800
E un solo CCX, dovrebbe essere meglio, poi sono curioso di vedere come si comporta con la ram, la latenza ns
Ci sono voci per un 5600 liscio a 220$ ad inizio 2021.
E che i top 8c/16t Rocket Lake-S possano andare sotto i 400$ (marzo-aprile 2021) ed il 6c/12t sotto i 300$
Se sono solo voci per "disturbare" le vendite, o intenzioni reali, non lo sappiamo
Comprare un 5800x entro l'anno espone ovviamente al rischio di pagarlo più del dovuto, ma questo lo sapremo solo dopo il lancio con le disponibilità sul mercato.
leoneazzurro
13-10-2020, 11:52
E un solo CCX, dovrebbe essere meglio, poi sono curioso di vedere come si comporta con la ram, la latenza ns
Dipende dalle applicazioni, alcune ameranno l'avere un solo CCX, altre ameranno il maggiore quantitativo di cache per core.
Dipende dalle applicazioni, alcune ameranno l'avere un solo CCX, altre ameranno il maggiore quantitativo di cache per core.
Per il gioco, sarà meglio un solo CCX ? oppure dipende dal singolo gioco?
leoneazzurro
13-10-2020, 12:05
Dipende dal singolo gioco
Dipende dal singolo gioco
Quindi un incognita:) io di solito uso simulatori di guida
leoneazzurro
13-10-2020, 12:18
Quindi un incognita:) io di solito uso simulatori di guida
Aspetta le recensioni e poi decidi: purtroppo non c'è altro da fare.
Aspetta le recensioni e poi decidi: purtroppo non c'è altro da fare.
Si giusto, aspettiamo solo quelle
SpongeJohn
13-10-2020, 12:35
Ho avuto in passato cpu raffreddate con cella di peltier (il famoso trex di ybris), ma direi sia una soluzione veramente impraticabile.
Il forum di pc-tuner, la ybris e quando raffremmento a liquido significava avere letteralmente una tanica di fianco al pc :D
https://i.imgur.com/RK3Z6Ze.png
https://twitter.com/harukaze5719/status/1315477822220062720?s=20
Rumor
C'è anche l'articolo di HWupgrade (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-5600-arrivera-a-inizio-2021-voci-sul-nuovo-potenziale-best-buy_92724.html) in proposito.
Per il gioco, sarà meglio un solo CCX ? oppure dipende dal singolo gioco?
è sicuramente SEMPRE meglio, poi sul QUANTO MEGLIO concordo con quanto già detto...tralasciando anche la sola frequenza in boost più alta....
https://i.imgur.com/RK3Z6Ze.png
https://twitter.com/harukaze5719/status/1315477822220062720?s=20
Rumor
Con la frase: R5 5600X is similar or better than i7 10700 (1T, nT, Gaming) intende che in st, mt e in gaming il 6c12t va come un 8c 16t?
C'era qualche rumor del genere già qualche giorno fa ma riguardo al 5800x vs 10900K, dove il primo con 2c e 4t di meno dai leak era veloce almeno quanto il 10900k.
La vostra opinione è gradita.
Perché 1/2MB di differenza tra cache 6/8 e 12/16 core ?
Perché decidere di eliminare i dissipatori pur avendo aumentato il prezzo rispetto all versione precedente ?
(aumento di profitto ? tenere il prezzo basso ? perché hanno visto che tanto molti acquistavano dissipatori aftermarket ? per dire che se usiamo un buon dissipatore potremo spremere ancora qualcosa perché se un 16 core sta in 105W figuriamoci un 8 core ?)
Se 16 core (5950) possono andare in turbo (quanti core ? 1, 2, 4 ?) fino a 4,9GHz in 105W di TDP, un 5600x ce la potrebbe fare a parità di TDP?
Perché (anche per le serie precedenti) AMD ha voluto mettere il suffisso -50 ai 16 core invece di usare nomi tipo x060, x080, x120, x160 (6, 8, 12, 16 core), a vista più logico e di immediata comprensione ?
Il fatto che la promo con Far Cry 6 indichi i processori tranne il 5600x sia fino al 31/12/2020, sottintende che il 5600x uscira dopo il 1/1/2021 ?
Secondo voi i produttori di dissipatori faranno adattatori per AM5 per i loro attuali prodotti ?
Non ricordo se le nuove PS5 e XboX avranno 6 o 8 core, secondo voi un 5600x basterà per giocare su PC a 1080p per il ciclo AM5 e/o PS5, tenendo conto che l'utente PC può cambiare scheda grafica ?
5600x e 5800x hanno un solo CCX ?
Tenendo conto che 5950x e 5800x hanno core "perfetti" (CCX completi da 8 core) e che i 5600x sono 5800x fallati o limitati artificialmente in base alla domanda, secondo voi per fare le cpu 12 core (viste anche le serie precedenti) AMD utilizza solo CCX 6+6 o anche 7+5/8+4 ?
5600x avrà ancora la banda passante della RAM "ridotta" come il 3600 ?
leoneazzurro
13-10-2020, 13:40
Con la frase: R5 5600X is similar or better than i7 10700 (1T, nT, Gaming) intende che in st, mt e in gaming il 6c12t va come un 8c 16t?
C'era qualche rumor del genere già qualche giorno fa ma riguardo al 5800x vs 10900K, dove il primo con 2c e 4t di meno dai leak era veloce almeno quanto il 10900k.
Si, 1T, nT, gaming significa che il 5600X sarebbe più veloce non solo in single thread ma anche in multithread e per il gaming, rispetto ad un 10700K. Da verificare con le recensioni
La vostra opinione è gradita.
Perché 1MB di differenza tra cache 6/12 e 8/24 core ?
Perché la cache contata in quel modo è L2+L3, e in un 6 core ci sono due core disabilitati con relativa cache L2, ogni core ha 512Kb di cache, ergo 1Mb totale di cache in meno.
Perché decidere di eliminare i dissipatori pur avendo aumentato il prezzo rispetto all versione precedente ?
(aumento di profitto ? tenere il prezzo basso ? perché hanno visto che tanto molti acquistavano dissipatori aftermarket ? per dire che se usaimo un buon dissipatore potremo spremere ancora qualcosa perché se un 16 core sta in 105W figuriamoci un 8 core ?)
Una combinazione di tutto quello che hai illustrato, direi.
Se 16 core (5950) possono andare in turbo (quanti core ? 1, 2, 4 ?) fino a 4,9GHz in 105W di TDP, un 5600x ce la potrebbe fare a parità di TDP?
AMD non dichiara il turbo all core, dovremo aspettare le recensioni per vedere dove si posiziona in genere questo parametro.
Non ricordo se le nuove PS5 e XboX avranno 6 o 8 core, secondo voi un 5600x basterà per giocare su PC a 1080p per il ciclo AM5 e/o PS5, tenendo conto che l'utente PC può cambiare scheda grafica ?
Già attualmente qualunque processore sopra i 150€ permette di giocare più che decentemente a 1080p, tutto ciò che viene sopra è in un'ottica "future proof" anche considerando che le CPU delle console sono su architettura Zen 2 e con meno cache L3 delle CPU desktop. Un 5600X non dovrebbe avere problemi per qualche anno.
5600x e 5800x hanno un solo CCX ?
Si
Tenendo conto che 5950x e 5800x hanno core "perfetti" (CCX completi da 8 core) e che i 5600x sono 5800x fallati o limitati artificialmente in base alla domanda, secondo voi per fare le cpu 12 core (viste anche le serie precedenti) AMD utilizza solo CCX 6+6 o anche 7+5/8+4 ?
6+6 per motivi di equa ripartizione delle risorse e ripartizione del carico.
Ci sono voci per un 5600 liscio a 220$ ad inizio 2021.
E che i top 8c/16t Rocket Lake-S possano andare sotto i 400$ (marzo-aprile 2021) ed il 6c/12t sotto i 300$
Se sono solo voci per "disturbare" le vendite, o intenzioni reali, non lo sappiamo
Comprare un 5800x entro l'anno espone ovviamente al rischio di pagarlo più del dovuto, ma questo lo sapremo solo dopo il lancio con le disponibilità sul mercato.
..E ti credo ...una volta che è finita la ''storiella'' del game....ti resta partendo sempre da cinebench r20 single.
5600x ~ 610
5800x ~ 620
5900x ~ 630 (631 visto alla presentazione)
5950x ~ 640
(il MT lasciamo perdere per pietà).
Possono anche arrivarci e superarli ma comunque resterebbe sempre il numero core/prezzo + il consumo che secondo me nelle migliori delle ipotesi resterà uguale (libero di sbagliarmi).
Infine il GAME che poteva essere un motivo non c'è più.....cosa resta: LA SPERANZA! :read: :rotfl:...oltre chiaramente al prezzo basso.
Per come la vedo io, e magari mi sbaglierò, ma secondo me immaginando un piccolo abbassamento/assestamento prezzo(ipotetico e probabile) dei ryzen 5000....ci sarà un flop ''doppio'' sia a livello di performance che vendite di quella ''roba lì''. :cry: :cry: :cry:
Però fa piacere vedere un return-bulldozer 8 core a 300$ (sempre se qualcuno si ricorda, secondo me) ed un 6 core a 200$ (sempre se qualcuno si ricorda, secondo me).
E anche la parola ''vende''/''vende bene'' si trasformerà in ''svende'' e come ''svende bene''!!! :eek:
Che voi sappiate la frequenza ram ottimale per far lavorare l'Infinity Fabric 1:1 con latenza al minimo è sempre tra i 3600-3733Mhz o è cambiato qualcosa con questa serie 5000?
Che voi sappiate la frequenza ram ottimale per far lavorare l'Infinity Fabric 1:1 con latenza al minimo è sempre tra i 3600-3733Mhz o è cambiato qualcosa con questa serie 5000?
Il rosso stesso ha usato nei loro test delle 3600Mhz anche se non è specificato la latenza(se non sbaglio).
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/972/amd-launches-amd-ryzen-5000-series-desktop-processors-the
Poi dipende sempre quanto uno vuole ''spenderci'' per la ram per svariati motivi anche guadagnando qualche frame qua e là.
paolo.oliva2
13-10-2020, 16:38
La vostra opinione è gradita.
Perché 1/2MB di differenza tra cache 6/8 e 12/16 core ?
https://i.ibb.co/D5cCpym/Zen-3.png (https://ibb.co/m6Zq8wd)
Io l'unica differenza che vedo è tra X6/X12 e X8/X16... perchè la L3 è la medesima, ma riportando "cache totale", la differenza sta nella L1 e L2 dei core in più.
Perché decidere di eliminare i dissipatori pur avendo aumentato il prezzo rispetto all versione precedente ?
(aumento di profitto ? tenere il prezzo basso ? perché hanno visto che tanto molti acquistavano dissipatori aftermarket ? per dire che se usiamo un buon dissipatore potremo spremere ancora qualcosa perché se un 16 core sta in 105W figuriamoci un 8 core ?)
In primis sicuramente per profitto... in ogni caso, rimane la spernza che Zen3 possa concedere più OC (tramite PBO) e quindi il dissi def sarebbe stato insufficiente.
Se 16 core (5950) possono andare in turbo (quanti core ? 1, 2, 4 ?) fino a 4,9GHz in 105W di TDP, un 5600x ce la potrebbe fare a parità di TDP?
Zen2 era max 1... Zen3 io ho l'idea che abbia un turbo più affinato in base al carico... ma non credo che si vedrà @4,9GHz Turbo su 2-3 core.
L'Agesa blinda Vcore/frequenza a seconda del modello... in poche parole... se AMD decide di darti spazio, allora puoi fare, altrimenti nada. Non penso che AMD permetta ad un 5600X di andare quanto un 5950X...
Perché (anche per le serie precedenti) AMD ha voluto mettere il suffisso -50 ai 16 core invece di usare nomi tipo x060, x080, x120, x160 (6, 8, 12, 16 core), a vista più logico e di immediata comprensione ?
Perche nella momenclatura comunque rientrano pure l'X24, l'X32 e X64 dei TR4.
Cioè abbiamo:
3600/3600X X6
3700X/3800X X8
3900X X12
poi ci sono
3950X X16
3960X X24
3970X X32
3990WX X64
Il fatto che la promo con Far Cry 6 indichi i processori tranne il 5600x sia fino al 31/12/2020, sottintende che il 5600x uscira dopo il 1/1/2021 ?
non lo so.
Secondo voi i produttori di dissipatori faranno adattatori per AM5 per i loro attuali prodotti ?
Non so le caratteristiche del socket AM5, le dimensioni.
Esempio tra AM3/AM3+ e AM4 l'aggancio in plastica era lo stesso, cambiano le distanze dei fori sulla mobo... ed alcuni produttori hanno fatto i fori sia AM3+ che AM4.
Se le dimensioni sono simili, cioè è possibile risolvere con un adattatore, è probabile che i produttori di dissipatori distribuiscono l'adattatore...
Non ricordo se le nuove PS5 e XboX avranno 6 o 8 core, secondo voi un 5600x basterà per giocare su PC a 1080p per il ciclo AM5 e/o PS5, tenendo conto che l'utente PC può cambiare scheda grafica ?
le APU per console hanno 8 core... ma hanno anche giochi fatti su misura e quindi ottimizzati per la console. Ma le console hanno una frequenza più bassa di un 5600X... però, credo che abbiano fatto di tutto di più per sfruttare gli 8 core... ma non penso che un 5600X perchè X6 possa andare meno... considerando pure una discreta.
5600x e 5800x hanno un solo CCX ?
si
Tenendo conto che 5950x e 5800x hanno core "perfetti" (CCX completi da 8 core) e che i 5600x sono 5800x fallati o limitati artificialmente in base alla domanda, secondo voi per fare le cpu 12 core (viste anche le serie precedenti) AMD utilizza solo CCX 6+6 o anche 7+5/8+4 ?
C'era chi aveva ipotizzato un X10 base Zen3, quindi 5+5, ma non credo a disparità di numero core tra i CCX... se non altro per ottimizzare la L3... 32MB per 4 core mi sembrerebbe un tantino sprecata.
5600x avrà ancora la banda passante della RAM "ridotta" come il 3600 ?
La banda dovrebbe essere sempre la stessa, dalle DDR4 alla L3, quello che cambia è la banda dalla L3 ai core, che anche lì è sempre la stessa (a core) ma è ovvio che se sommi 6 core e sommi 8 core, l'X8 l'avrà maggiore.
Se ti ho capito.
In realtà non è ridotta, ma è "sentita" ridotta.
John_Mat82
13-10-2020, 16:57
Quindi un incognita:) io di solito uso simulatori di guida
Io con quelli me la cavo ancora bene con la seconda config in firma.. la maggior parte sono ancora per quad core o prediligono single thread.
marbasso
13-10-2020, 17:11
Mi iscrivo perchè potenzialmente, se c'è 19% in + di ipc e clock magari all core sui 4800 su nuove piattaforme con mem magari sui 4000/4133, prendo al 100% un 5900x con annessa mobo che ho già inquadrato.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
paolo.oliva2
13-10-2020, 17:14
Intanto pure Intel si muove... almeno con gli annunci.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-cpu-desktop-core-di-11esima-generazione-rocket-lake-arrivano-nel-q1-2021_92594.html
...Bonini non indica il mese di debutto nello specifiche (si vocifera marzo) e non svela maggiori dettagli...
...Intel trasporterà quindi le fondamenta di Tiger Lake in ambito desktop, con miglioramenti prestazionali prevedibili, anche se probabilmente meno marcati a causa del riadattamento al vecchio processo produttivo... sembra che l'offerta si fermerà a 8 core e 16 thread con un TDP di 125W, a fronte degli attuali Core di decima generazione caratterizzati da un massimo di 10 core e 20 thread.
Per un abbassamento del listino di Zen3...
L'offerta max Tiger sarà X8, quindi l'offerta AMD 5900X/5950X ha un target MT inavvicinabile.
Tutto sta a che prezzo proporrà l'X8 e come si posizionerà in ST/FPS vs Zen3.
Però, la mia sensazione... è che se AMD "temesse" Tiger (sia come prestazioni che come prezzo/prestazioni), sarebbe bastato proporre Zen3 senza l'aumento di 50$ e Intel avrebbe trovato un mercato saturo di Zen3 all'uscita di Tiger.
paolo.oliva2
13-10-2020, 17:20
Mi iscrivo perchè potenzialmente, se c'è 19% in + di ipc e clock magari all core sui 4800 su nuove piattaforme con mem magari sui 4000/4133, prendo al 100% un 5900x con annessa mobo che ho già inquadrato.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Scordati nel modo più assoluto 5900X @4,8GHz all core :sofico:...
Per i @4,3GHz credo siano sicuri (pure il 3900X può arrivare a @4,4GHz).
Consolati su un punto. @4,3GHz di Zen3, con +19% di IPC, sarebbe come un Zen2 @5,117GHz.
marbasso
13-10-2020, 17:38
Scordati nel modo più assoluto 5900X @4,8GHz all core :sofico:...
Per i @4,3GHz credo siano sicuri (pure il 3900X può arrivare a @4,4GHz).
Consolati su un punto. @4,3GHz di Zen3, con +19% di IPC, sarebbe come un Zen2 @5,117GHz.
Io son fiducioso almeno per i 4.6ghz.
Su buona mobo se po fa visto l' aumento di clock.
Vedremo, vedremo :)
Intanto pure Intel si muove... almeno con gli annunci.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-cpu-desktop-core-di-11esima-generazione-rocket-lake-arrivano-nel-q1-2021_92594.html
Per un abbassamento del listino di Zen3...
L'offerta max Tiger sarà X8, quindi l'offerta AMD 5900X/5950X ha un target MT inavvicinabile.
Tutto sta a che prezzo proporrà l'X8 e come si posizionerà in ST/FPS vs Zen3.
Però, la mia sensazione... è che se AMD "temesse" Tiger (sia come prestazioni che come prezzo/prestazioni), sarebbe bastato proporre Zen3 senza l'aumento di 50$ e Intel avrebbe trovato un mercato saturo di Zen3 all'uscita di Tiger.
E' abbastanza semplice, secondo me, facendo la premessa di escludere totalmente sia il consumo che il multi core/scalabilità.
Partendo da questo grafico, seppur nel mobile:
https://images.hothardware.com/contentimages/article/3019/content/cinebench-r20-tiger-lake.png
Partendo da questa immagine in single core nonostante i 4,8ghz di turbo arriva a 589 ....quindi vicino ai ''famosi'' 600 toccati e superati dal rosso con zen3.
Quindi certamente faranno un 8 core che di turbo come minimo arrivi a 5,3ghz e forse anche sui 5,5ghz.(sempre inteso come turbo max)
In queste condizioni dovremo essere sopra zen3 in single thread, secondo me sui 650 o qualche soffio in più o in meno ) e di conseguenza nei giochi siamo, forse (bisognerà vedere...non è facile fare previsioni) qualche +2-5% sempre in full HD.
Quindi l'8 core, considerando che il consumo sia escluso (sarebbe una lotta all'ultimo sangue) di certo non potrà avere un prezzo inferiore al 5800x ....per come la vedo io sui 450$/500$......e nel frattempo il 5800x si troverebbe sui 400$
SpongeJohn
13-10-2020, 18:15
Il rosso stesso ha usato nei loro test delle 3600Mhz anche se non è specificato la latenza(se non sbaglio).
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/972/amd-launches-amd-ryzen-5000-series-desktop-processors-the
Poi dipende sempre quanto uno vuole ''spenderci'' per la ram per svariati motivi anche guadagnando qualche frame qua e là.
Ecco questa è una cosa interessante: dal link che hai postato si legge che i raffronti fatti contro il 10900K sono con DDR4-3600mhz per entrambe le piattaforme.
Molti avevano ipotizzato (incluso me) che avessero usato le ram in configurazione def per entrambe le piattaforme (3200 AMD, 2933 Intel). Questo toglie una delle tre armi con le quali le cpu intel possono recuperare prestazioni vs la serie 5000.
Restano: timings delle ram e oc della cpu.
Inmotion
13-10-2020, 19:10
Il 5800x sarà un unico ccx da 8 core oppure ne avrà 2 da 4 core?
Il 5800x sarà un unico ccx da 8 core oppure ne avrà 2 da 4 core?
Uno da 8
paolo.oliva2
13-10-2020, 19:17
E' abbastanza semplice, secondo me, facendo la premessa di escludere totalmente sia il consumo che il multi core/scalabilità.
Partendo da questo grafico, seppur nel mobile:
https://images.hothardware.com/contentimages/article/3019/content/cinebench-r20-tiger-lake.png
Partendo da questa immagine in single core nonostante i 4,8ghz di turbo arriva a 589 ....quindi vicino ai ''famosi'' 600 toccati e superati dal rosso con zen3.
Quindi certamente faranno un 8 core che di turbo come minimo arrivi a 5,3ghz e forse anche sui 5,5ghz.(sempre inteso come turbo max)
In queste condizioni dovremo essere sopra zen3 in single thread, secondo me sui 650 o qualche soffio in più o in meno ) e di conseguenza nei giochi siamo, forse (bisognerà vedere...non è facile fare previsioni) qualche +2-5% sempre in full HD.
Quindi l'8 core, considerando che il consumo sia escluso (sarebbe una lotta all'ultimo sangue) di certo non potrà avere un prezzo inferiore al 5800x ....per come la vedo io sui 450$/500$......e nel frattempo il 5800x si troverebbe sui 400$
Per la mia condizione "ambientale", i prb li ho avuti sopra i 125W di consumo... quindi non so se già volerei troppo alto con il 5950X 140W, ma avendo 16 core, posso comunque avere un tot di MT calando un attimo la frequenza. Qualsiasi prestazione avrà Intel, comunque viaggerà a consumi più elevati per prestazioni simili, quindi per me non può rappresentare una alternativa. Resta il fatto che tornando in Italia a marzo/aprile, speravo che Intel potesse far abbassare il listino ad AMD... anche se pressochè speranza zero che AMD abbassi il 5950X per Intel.
Lato prestazioni, a grandi linee Rocket avrebbe un gap del -10% di IPC... la vedo possibile, specie con la scelta di max X8, che possa arrivare ad annullare il -10% di IPC con +10% di frequenza.
Teorizzando un Zen3 4,3GHz/4,4GHz, ~4,8GHz non sarebbero impossibili per il 14nm Intel, ovvio con consumi doppi o tripli vs Zen3.
Secondo me Intel riuscirà certamente ad offrire più FPS di Zen3... (:read:) semplicemente perchè, altrimenti, nel migliore dei casi, pareggerebbe le prestazioni di Zen3 a consumi doppi/tripli... e chi se lo filerebbe? Non potrebbe neppure giocare la carta prezzo sul procio, perchè comunque richiederebbe una mobo con alimentazione ben più esosa che per Zen3.
Quindi l'unica possibilità è l'inciuccio di +10FPS, con marketing Intel (in cui è bravissima), e la gente se ne fregherebbe di avere un sistema in cui il procio consuma di più di una VGA top, e poi magari risparmiare nella VGA :doh: quanto speso di più in mobo/procio.
Per la mia condizione "ambientale", i prb li ho avuti sopra i 125W di consumo... quindi non so se già volerei troppo alto con il 5950X 140W, ma avendo 16 core, posso comunque avere un tot di MT calando un attimo la frequenza. Qualsiasi prestazione avrà Intel, comunque viaggerà a consumi più elevati per prestazioni simili, quindi per me non può rappresentare una alternativa. Resta il fatto che tornando in Italia a marzo/aprile, speravo che Intel potesse far abbassare il listino ad AMD... anche se pressochè speranza zero che AMD abbassi il 5950X per Intel.
Lato prestazioni, a grandi linee Rocket avrebbe un gap del -10% di IPC... la vedo possibile, specie con la scelta di max X8, che possa arrivare ad annullare il -10% di IPC con +10% di frequenza.
Teorizzando un Zen3 4,3GHz/4,4GHz, ~4,8GHz non sarebbero impossibili per il 14nm Intel, ovvio con consumi doppi o tripli vs Zen3.
Secondo me Intel riuscirà certamente ad offrire più FPS di Zen3... (:read:) semplicemente perchè, altrimenti, nel migliore dei casi, pareggerebbe le prestazioni di Zen3 a consumi doppi/tripli... e chi se lo filerebbe? Non potrebbe neppure giocare la carta prezzo sul procio, perchè comunque richiederebbe una mobo con alimentazione ben più esosa che per Zen3.
Quindi l'unica possibilità è l'inciuccio di +10FPS, con marketing Intel (in cui è bravissima), e la gente se ne fregherebbe di avere un sistema in cui il procio consuma di più di una VGA top, e poi magari risparmiare nella VGA :doh: quanto speso di più in mobo/procio.
Però dai paolo :D ....ma se mango il 3950x ci arrivano figuriamoci il 5950x! :eek: :)
A parte tutto il discorso, che ho fatto la premessa, l'hai sorvolata.
Escludi IN ASSOLUTO il consumo ed il multi-thread ed anche il prezzo....che sappiamo che tutte e 3 queste cose rendono sensa SENSO alcuno neppure uno sguardo come alternativa.
Concentrandoci su quello che possa essere il single thread ed i frame giochi(che sono le uniche su cui può fare leva ...) ....ci sei che a livello di frequenza molto probabilmente siamo almeno sui 5,3ghz o anche up to 5,5ghz(chiaramente io intendo non tutti i core ma SOLO frequenza turbo max!!!
Con queste cose a cinebench r20 sono anche loro sopra i 600 punti.....secondo me almeno puntano sui 620-630...ma gli tocca superarli.(e li supereranno, stai sereno ;) )
Ora avendo un ST forte certamente faranno più frame del loro precedente blu stesso.
In questo ci sarà la lotta all'ultimo sangue....come d'altronde hai supposto per prima tu: appunto ST e frame/s.
paolo.oliva2
13-10-2020, 20:00
Però dai paolo :D ....ma se mango il 3950x ci arrivano figuriamoci il 5950x! :eek: :)
A parte tutto il discorso, che ho fatto la premessa, l'hai sorvolata.
Escludi IN ASSOLUTO il consumo ed il multi-thread ed anche il prezzo....che sappiamo che tutte e 3 queste cose rendono sensa SENSO alcuno neppure uno sguardo come alternativa.
Concentrandoci su quello che possa essere il single thread ed i frame giochi(che sono le uniche su cui può fare leva ...) ....ci sei che a livello di frequenza molto probabilmente siamo almeno sui 5,3ghz o anche up to 5,5ghz(chiaramente io intendo non tutti i core ma SOLO frequenza turbo max!!!
Con queste cose a cinebench r20 sono anche loro sopra i 600 punti.....secondo me almeno puntano sui 620-630...ma gli tocca superarli.(e li supereranno, stai sereno ;) )
Ora avendo un ST forte certamente faranno più frame del loro precedente blu stesso.
In questo ci sarà la lotta all'ultimo sangue....come d'altronde hai supposto per prima tu: appunto ST e frame/s.
Non credo sui 5,5GHz... perchè sarebbe un suicidio... commercialmente. Resa catastrofica e consumi alle stelle.
Il vero compromesso è puntare sugli FPS (e non credo sia difficile... nel senso che a livello di MC Intel può arrivare alla stessa frequenza massima DDR4 di AMD... poi ci pensa il monolitico (vs MCM) ad abbassare la latenza.
Non è sarcasmo... ma mi sembra ovvio e scontato che Intel sul 14nm non può assolutamente competere in MT vs AMD... il 10900K probabilmente era pensato per controbattere (almeno) vs il 3900X... se non ci sono riusciti vs Zen2 per i prb di consumo, che cavolo vai a cercare vs Zen3?
Quindi condivido in pieno la scelta max X8 (e l'avevo detto che un X10 sul 14nm vs AMD sul 7 con X12 e X16 sarebbe stato inutile)... che è un numero di core accettabile sul 14nm. Ora bisogna solamente vedere l'incrocio tra IPC e frequenza necessario per equivalere a Zen3.
Per il mio utilizzo, mi va già più che bene il 2700U per cazzeggiare in Internet e giocare... quando faccio conversioni, Zen2/Zen3 vogliono dire tanta potenza senza i problemi della tamb. Quando gestisco foto, ci attacco il telescopio/CCD, la mia videoteca... potrei avere ancora BD.
L'OC e OC-bench per ovvie ragioni è appeso al chiodo... quindi il 5950X è il prodotto ideale nella mia situazione per un OC al contrario... cioè la ricerca della massima efficienza... in cui la tamb non mi limita, e vai con i miei viaggi neuronali (ammetto contorti)... ma sono arcisicuro che posterò cose interessanti sul 5950X.
Non credo sui 5,5GHz... perchè sarebbe un suicidio... commercialmente. Resa catastrofica e consumi alle stelle.
Il vero compromesso è puntare sugli FPS (e non credo sia difficile... nel senso che a livello di MC Intel può arrivare alla stessa frequenza massima DDR4 di AMD... poi ci pensa il monolitico (vs MCM) ad abbassare la latenza.
Non è sarcasmo... ma mi sembra ovvio e scontato che Intel sul 14nm non può assolutamente competere in MT vs AMD... il 10900K probabilmente era pensato per controbattere (almeno) vs il 3900X... se non ci sono riusciti vs Zen2 per i prb di consumo, che cavolo vai a cercare vs Zen3?
Quindi condivido in pieno la scelta max X8 (e l'avevo detto che un X10 sul 14nm vs AMD sul 7 con X12 e X16 sarebbe stato inutile)... che è un numero di core accettabile sul 14nm. Ora bisogna solamente vedere l'incrocio tra IPC e frequenza necessario per equivalere a Zen3.
Per il mio utilizzo, mi va già più che bene il 2700U per cazzeggiare in Internet e giocare... quando faccio conversioni, Zen2/Zen3 vogliono dire tanta potenza senza i problemi della tamb. Quando gestisco foto, ci attacco il telescopio/CCD, la mia videoteca... potrei avere ancora BD.
L'OC e OC-bench per ovvie ragioni è appeso al chiodo... quindi il 5950X è il prodotto ideale nella mia situazione per un OC al contrario... cioè la ricerca della massima efficienza... in cui la tamb non mi limita, e vai con i miei viaggi neuronali (ammetto contorti)... ma sono arcisicuro che posterò cose interessanti sul 5950X.
No no paolo non c'entra!...io ti voglio solo far immaginare che lo stesso 10700k ha turbo max di 5,1ghz...non è che me lo invento...fa parte delle specifiche.
Adesso se nel mobile con il turbo max a 4,8ghz arrivano a 589 in cinebench r20 in SINGLE THREAD ....non vedo perchè con l'ipotetico 11700k non possano fare oltre i 620 punti con 300mhz di frequenza in più dal turbo (nel mobile) 4,8ghz a 5,1ghz.....figuriamoci a 5,3ghz o 5,5 ghz siamo sui 650 !!! :read:
I consumi in single/fattibilità o resa sono UNA COSA, in multi/fattibilità o resa è come dici tu.
Si può fare stai sereno....il multi lascialo stare!
Gyammy85
13-10-2020, 21:04
Noto che nessuno nota che il 5900X fa +30% sul 3900XT nei giochi praticamente a parità di frequenze
Noto che nessuno nota che il 5900X fa +30% sul 3900XT nei giochi praticamente a parità di frequenze
da ignorante: ma la GPU? si sa quale hanno usato? e con cosa la confronti sul 3900?
per il resto io aspetto le APU 6xxx. si sa a quando? prossimo autunno?
Gyammy85
13-10-2020, 21:27
da ignorante: ma la GPU? si sa quale hanno usato? e con cosa la confronti sul 3900?
per il resto io aspetto le APU 6xxx. si sa a quando? prossimo autunno?
Test effettuati in fullhd su 2080ti, tomb raider fa +28% su 3900XT per dirne uno, in csgo e pugb si arriva a +50% e +33%
Per le apu 6000 non si sa niente, forse ne parleranno al ces 2021 dato che lisa su presenzierà "con tanta roba da presentare" dice lei
paolo.oliva2
13-10-2020, 22:52
No no paolo non c'entra!...io ti voglio solo far immaginare che lo stesso 10700k ha turbo max di 5,1ghz...non è che me lo invento...fa parte delle specifiche.
Adesso se nel mobile con il turbo max a 4,8ghz arrivano a 589 in cinebench r20 in SINGLE THREAD ....non vedo perchè con l'ipotetico 11700k non possano fare oltre i 620 punti con 300mhz di frequenza in più dal turbo (nel mobile) 4,8ghz a 5,1ghz.....figuriamoci a 5,3ghz o 5,5 ghz siamo sui 650 !!! :read:
I consumi in single/fattibilità o resa sono UNA COSA, in multi/fattibilità o resa è come dici tu.
Si può fare stai sereno....il multi lascialo stare!
Non ti seguo... non capisco.
Nel mobile arrivano a 4,8GHz... ma stai parlando di Rocket 10nm?
Il 10700K è la 10a generazione sul 14nm.
A parte questo... io ho sempre detto che la frequenza massima Turbo su 1 core è unicamente marketing, che sia Intel che sia AMD, nel reale = utilità zero.
Va beh... con l'OC bench l'ho fatte pure io CB20 in ST... ma è un qualche cosa astratta... nel senso che è tipo il test FPS con settaggi assurdi per mettere alla frusta il procio e la potenzialità.
CB20, fai il bench ST e poi l'MT. Il procio X ti fa un valore altissimo in ST e mediocre in MT, ed il procio Y fa un valore mediocre in ST e altissimo in MT. Per chi ci lavora in CB... quale procio scieglierà?
Non posso dire che non esistano situazioni in cui l'ST più performante sia necessario, ma (per me) rientriamo un attimo nel giudizio di bandiera, cioè, mettere in campo una situazione dove il procio del proprio cuore è superiore all'avversario, e quella situazione diventa necessaria per tutto il mondo, quando invece lo è per 4 gatti (esempio)... come esempio l'esatto contrario, cioè che la massima prestazione MT serva a 4 gatti in croce perchè tutti giocano e basta e quindi wow FPS e punto.
Comunque Zen3 è una vera padellata nei denti per Intel... e il rospo da ingoiare durerà per 5/6 mesi. Sarebbe interessante vedere le vendite di MindFactory di dicembre... perchè sarebbe comunque una scelta sensata pure prendersi un sistema AMD ripiegando su un Zen2 in svendita... per poi upgradare a Zen3 successivamente.
Non ti seguo... non capisco.
Nel mobile arrivano a 4,8GHz... ma stai parlando di Rocket 10nm?
Il 10700K è la 10a generazione sul 14nm.
A parte questo... io ho sempre detto che la frequenza massima Turbo su 1 core è unicamente marketing, che sia Intel che sia AMD, nel reale = utilità zero.
Va beh... con l'OC bench l'ho fatte pure io CB20 in ST... ma è un qualche cosa astratta... nel senso che è tipo il test FPS con settaggi assurdi per mettere alla frusta il procio e la potenzialità.
CB20, fai il bench ST e poi l'MT. Il procio X ti fa un valore altissimo in ST e mediocre in MT, ed il procio Y fa un valore mediocre in ST e altissimo in MT. Per chi ci lavora in CB... quale procio scieglierà?
Non posso dire che non esistano situazioni in cui l'ST più performante sia necessario, ma (per me) rientriamo un attimo nel giudizio di bandiera, cioè, mettere in campo una situazione dove il procio del proprio cuore è superiore all'avversario, e quella situazione diventa necessaria per tutto il mondo, quando invece lo è per 4 gatti (esempio)... come esempio l'esatto contrario, cioè che la massima prestazione MT serva a 4 gatti in croce perchè tutti giocano e basta e quindi wow FPS e punto.
Comunque Zen3 è una vera padellata nei denti per Intel... e il rospo da ingoiare durerà per 5/6 mesi. Sarebbe interessante vedere le vendite di MindFactory di dicembre... perchè sarebbe comunque una scelta sensata pure prendersi un sistema AMD ripiegando su un Zen2 in svendita... per poi upgradare a Zen3 successivamente.
Non preoccuparti...a volte non mi seguo neppure io, ma la situazione è molto pre-bulldozeriana, purtroppo :eek:
Io stavo facendo delle previsioni/proiezioni/migrazioni.
Quel punteggio di 589 in single a cinebench r20 è riferito a tiger mobile a 4,8ghz turbo max a 10nm;...son partito da quello e immaginandolo sul 14nm ma versione desktop, capito (io non ne ho mai capito di blu, seppur parzialmenye informato....io solo rosso quindi figurati...seppur mi han regalato quella roba lì ma come è entrata e uscita :D ;) )
Partendo da quel risultato che per il blu è il max come risultato in single core (....siamo quasi sui 600...non è affatto poco) a cinebench r20 ST....si deve pensare che facciano meno, non credo.
Oltretutto di pareggiare in efficenza restando sul 14nm e core to core non se ne parla (neppure con zen2 sono dietro figuriamoci con zen3) di multi-core oltre gli 8 o 10 core che saranno non se ne parla perchè si fermano a quel numero di core.
Resta solo potenziare il core di IPC (sostanzialmente la frequenza resta 5ghz e sopra di essa...) a bomba come quello di zen3 e tuffarsi in acqua e come finisce finisce. :D
Io credo e spero che TMSC le dia una mano al blu tra il 7NP(+) o 6nm o meglio ancora il 5nm e si risolve il problema nodo. :read:
In fondo l'approccio MCM chiplet è solo un tentativo e forte che parti, comu jè jè, basta che parte il blu e poi piano si va ''scolpendo'' negli anni come ha fatto il rosso in questi anni.
Mica il rosso a primo colpo è andato subito a fondo....ma pian piano, correggendo le varie problematiche(cache l3 lenta/latenze e qualt'altro) è riuscita a creare qualcosa, che oserei dire, forse forse manco loro ci credevano di arrivare dal disegno del chip alla realtà fino ad oggi e domani (perchè ancora non è finita la prosecuzione...ZEN4/ZEN5-RDN4 ;) ).!!!
In fondo da 02 Marzo 2017 (anno del primo ryzen 1800x) al 5 novembre 2020(anno del 5950x) ....in 3 anni e 8 mesi guarda cosa ha fatto il rosso!!!
ryzen 1800x Cinebench r20 single thread ~ 380 multi ~ 3580
ryzen 5950x Cinebench r20 single thread ~ 640 multi ~ 12000(da verificare perchè non si sa, ma io credo anche più in là)
...che scalata all'everest :sofico: .......neppure in 3 VITE il rosso farebbe una scalata del genere! :read:
PS. in fondo, secondo me, il blu sta maturando l'idea del MCM e chiplet che fino adesso non l'ha mai convinta...un pò come il rosso che NON concepiva bene (e non ci ''credeva'' in termini di utilità) del SMT (ti ricordi???)...poi si è fatta convinta è l'ha adottata con ryzen per la 1 volta.
A me fa paura che ad aprile/marzo AMD fa uscire un refresh di questa serie come già letto e sentito nel web, a me interessa il 5900x e lo prendo se al Day One è disponibile, ma se devo aspettare un mese o giù di lì per averlo allora aspetto nuovi scenari, tanto per come sto adesso il 3900x@4140 all core con 1.25 (se non ricordo male) è più che sufficiente.
A me fa paura che ad aprile/marzo AMD fa uscire un refresh di questa serie come già letto e sentito nel web, a me interessa il 5900x e lo prendo se al Day One è disponibile, ma se devo aspettare un mese o giù di lì per averlo allora aspetto nuovi scenari, tanto per come sto adesso il 3900x@4140 all core con 1.25 (se non ricordo male) è più che sufficiente.
E perchè?
Però smoicol....siamo un pò ragionevoli, cioè sai quanti pensano di passare a zen3???....tutto il mondo!
TMSC credo che sta sfornando wafer che neppure hanno tempo e voglia di contarli....oltretutto ci sarà una grossa fetta di appassoniati blu che migreranno al rosso, secondo me. ecc ecc.
La richiesta del mercato sarà ancora, secondo me, più massiccia delle uscite delle 3080/3090 invidia.:sofico:
Trovato questo da prendere con le molle
https://i.postimg.cc/t776tn0w/c9262ec3-1344-4bf7-9f5b-c36fbac6cdb0.jpg (https://postimg.cc/t776tn0w)
E perchè?
Però smoicol....siamo un pò ragionevoli, cioè sai quanti pensano di passare a zen3???....tutto il mondo!
TMSC credo che sta sfornando wafer che neppure hanno tempo e voglia di contarli....oltretutto ci sarà una grossa fetta di appassoniati blu che migreranno al rosso, secondo me. ecc ecc.
La richiesta del mercato sarà ancora, secondo me, più massiccia delle uscite delle 3080/3090 invidia.:sofico:
Ragazzo l'aria adesso ha bisogno di un altro odore...che da troppo tempo si è respirato sempre il solito!;) :eek:
Ovvio io sono stato decenni con Intel e ho preso il 3900x per curiosità, oggi sono strasoddisfatto e guardo al nuovo più per curiosità che per esigenze particolari, mi piacerebbe che AMD usi la stessa strategia sulle VGA
Ovvio io sono stato decenni con Intel e ho preso il 3900x per curiosità, oggi sono strasoddisfatto e guardo al nuovo più per curiosità che per esigenze particolari, mi piacerebbe che AMD usi la stessa strategia sulle VGA
Tu ci credi?
Allora vai tranquillo che anche lì ci sarà un colpo di scena....;) :sofico:
Ti immagini un 499$ ed un 599$....le performance te li lascio immaginare a te!
Tanto sono solo fantasie le mie......MA IL DOMINIO ROSSO....quello purtroppo era scritto.:sofico:
Tu ci credi?
Allora vai tranquillo che anche lì ci sarà un colpo di scena....;) :sofico:
Ti immagini un 499$ ed un 599$....le performance te li lascio immaginare a te!
Tanto sono solo fantasie le mie......MA IL DOMINIO ROSSO....quello purtroppo era scritto.:sofico:
Speriamo che arrivino belle novità a fine mese
A me fa paura che ad aprile/marzo AMD fa uscire un refresh di questa serie come già letto e sentito nel web, a me interessa il 5900x e lo prendo se al Day One è disponibile, ma se devo aspettare un mese o giù di lì per averlo allora aspetto nuovi scenari, tanto per come sto adesso il 3900x@4140 all core con 1.25 (se non ricordo male) è più che sufficiente.
Perché dovrebbero fare uscire un refresh dopo nemmeno 6 mesi?
Il 5800x sarà un unico ccx da 8 core oppure ne avrà 2 da 4 core?
in realtà pare che siano ancora fisicamente due gruppi da 4 ma avendo la cache unificata è come se fossero un monolitico da 8...pippe, alla fine il discorso rimane quello....
Perché dovrebbero fare uscire un refresh dopo nemmeno 6 mesi?
perchè i siti di news/rumors hanno da campa' pure loro :O
perchè i siti di news/rumors hanno da campa' pure loro :O
:p
Però scherzi a parte, far uscire un refresh solo per rocket lake mi sembra troppo, tanto più così a poca distanza di tempo.
paolo.oliva2
14-10-2020, 08:22
Più che un refresh, al limite commercializzeranno una serie XT.
Che AMD possa e voglia guadagnarci di più, mi sembra palese.
Io non penso che stia vendendo la crema della crema di selezione chiplet... vuoi perchè il processo ancora non è completamente affinato, vuoi semplicemente perchè non ne ha bisogno... + 100MHz di frequenza def e turbo, non cambierebbero nulla.
C'è un punto da notare, e lo sapremo a breve. Per immagine, il 5950X avrebbe fatto scena il turbo a 5GHz anzichè a 4,9GHz... e non penso che i 4,9GHz siano stati presi per i capelli. Chi prenderà il 5950X se constaterà che i 5GHz sono fattibili, tra 6 mesi avremo un 5950XT 5GHz turbo. Tra l'altro, con il 3950X AMD è stata obbligata a commercializzarlo dopo alcuni mesi perchè ha dovuto attendere un processo più affinato per ottenere le frequenze superiori, perchè il suo top doveva raggiungere un target di frequenza preciso (IPC * frequenza) di 4,7GHz perchè anche se con +5% di IPC, Intel (allora) arriva a 5GHz.
Ora il 5950X sarà commercializzato al D-Day... perchè con +24,95% di IPC su Intel, poteva avere un turbo di 4,2/4,3GHz superando comunque Intel in ST. 4,9GHz è un gran margine, dei 5GHz non c'è bisogno.
Tiger farà abbassare i prezzi di Zen3? Nessun prb... Zen3X a -50€, Zen3XT al prezzo degli X attuale... a uguale costo di produzione. Marketing.
P.S.
Da quello che si è capito, i Zen2 XT sono stati prodotti con un PP differente del 7nm, che è lo stesso utilizzato con Zen3. Il prezzo degli XT Zen2 supporrei non basso perchè comunque il trasbordo avrà implicato comunque un costo superiore.
leoneazzurro
14-10-2020, 08:31
in realtà pare che siano ancora fisicamente due gruppi da 4 ma avendo la cache unificata è come se fossero un monolitico da 8...pippe, alla fine il discorso rimane quello....
No, il fattore "unificante" è proprio la cache L3, il CCX adesso è un gruppo da 8 e quindi tutti le comunicazioni inter-core in un chiplet passano su connessioni interne e L3 anzichè su link IF (ovviamente le comunicazioni tra due chiplet avvengono sempre via IF)
Beh se queste CPU non sono ancora uscite e parlano q1 2021 refresh su 7nm+ e fine 2021 addirittura si passa al 5nm che come rendimento è già al livello del 7nm.
paolo.oliva2
14-10-2020, 09:13
Faccio delle riflessioni.
Il Vcore/frequenza degli XT è più basso degli X, presumibile per un PP migliorato (con ovvie frequenze def/turbo migliori).
Zen3 viene venduto allo stesso TDP di Zen2, se avesse pure anche lo stesso PPT massimo (def), se un core Zen3 ha un consumo superiore a un core Zen2, deve per forza avere un Vcore inferiore per ottenere lo stesso consumo, e quindi ad una frequenza inferiore (la frequenza superiore è data dal PP migliore).
SE (:D) il mio ragionamento fosse corretto, dovremmo avere un Zen2 1,3V per il suo PPT massimo (esempio) ed un Zen3 che per lo stesso PPT massimo un Vcore inferiore, diciamo 1,25V.
A limiti Vcore simili (7nm), Zen3 potrebbe/dovrebbe arrivare sempre a 1,3V, ma sforerebbe ovviamente il PPT, e quindi a stessa coerenza, il TDP assegnato.
Quindi AMD potrebbe vendere un Zen3 a def che avrebbe gli stessi PPT/TDP di Zen2, ma con la possibilità che sto giro il PBO abbia margine, in tutta sicurezza, perchè comunque rimarrebbe dentro il Vcore massimo garantito.
Il non dare il dissi stock (se non per mero scopo lucro) può avere un senso proprio per questo... alzi la mano chi non ha dovuto cambiare il dissi stock attivando il PBO.
P.S. Edit
per sintetizzare meglio, facciamo finta che +20% di IPC sia come un X12 vs X10.
Portare un X12 ed un X10 allo stesso consumo, significa far lavorare l'X12 ad una frequenza più bassa dell'X10. Frequenza più bassa = Vcore più basso = più margine per il PBO.
Vedremo se ci becco :)
paolo.oliva2
14-10-2020, 09:21
Beh se queste CPU non sono ancora uscite e parlano q1 2021 refresh su 7nm+ e fine 2021 addirittura si passa al 5nm che come rendimento è già al livello del 7nm.
Il problema è per Intel. Il 2021 è l'anno della verità. O risolve i suoi prb silicio entro il 2021, o nel 2022 perderà i settori dove il consumo è il limitante per il prodotto, quali server, HDET, mobile.
Locketto
14-10-2020, 10:31
Trovato questo da prendere con le molle
https://i.postimg.cc/t776tn0w/c9262ec3-1344-4bf7-9f5b-c36fbac6cdb0.jpg (https://postimg.cc/t776tn0w)
numeri sparati a caso, li avevano anche prima dell' AMD questi bench e avevano altri numeri sparati a caso in "esclusiva"
numeri sparati a caso, li avevano anche prima dell' AMD questi bench e avevano altri numeri sparati a caso in "esclusiva"
Il 5 novembre sapremo di più
Gyammy85
14-10-2020, 10:45
numeri sparati a caso, li avevano anche prima dell' AMD questi bench e avevano altri numeri sparati a caso in "esclusiva"
AMD dice 633 il 5900x e 640 5950x, non ci saranno svarioni, poi con bios più maturi qualcosina in più faranno
AMD dice 633 il 5900x e 640 5950x, non ci saranno svarioni, poi con bios più maturi qualcosina in più faranno
Eppure....
https://i.postimg.cc/qzHq1mSW/Screenshot-2020-10-14-11-48-08-700-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/qzHq1mSW)
Il 5950x starà tra 643 e 645
capitan_crasy
14-10-2020, 14:48
Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1316352583338917890)
http://i.imgur.com/ItMLW44h.jpg (https://imgur.com/ItMLW44)
:eek: :eek: :eek:
Ton90maz
14-10-2020, 15:23
Più che un refresh, al limite commercializzeranno una serie XT.
Che AMD possa e voglia guadagnarci di più, mi sembra palese.Oppure finiranno per vendere cpu con meno core (che a loro costano uguale, finché non si usa un chip in più) e a lasciare spazio al concorrente.
Adesso ci provano, speriamo gli vada male.
paolo.oliva2
14-10-2020, 16:41
Eppure....
https://i.postimg.cc/qzHq1mSW/Screenshot-2020-10-14-11-48-08-700-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/qzHq1mSW)
Il 5950x starà tra 643 e 645
Sotto LN2?
Valutando un IPC inferiore del 24,95% dovrebbe aver girato ~6,228GHz, quasi +1GHz e senza manco arrivare a Zen3... :sofico: un po' demoralizzante...
(644(media tra 643 e 645) / 633 (risultato 10900K) *4,9GHz +24,95%)
Certo che Intel dovrebbe regalarglieli i proci... mettere a rischio il proprio procio in OC per difendere Intel, non era meglio che aspettavano e si prendevano un 5900X?
paolo.oliva2
14-10-2020, 16:57
Oppure finiranno per vendere cpu con meno core (che a loro costano uguale, finché non si usa un chip in più) e a lasciare spazio al concorrente.
Adesso ci provano, speriamo gli vada male.
Saremmo ancora a X4 se il PC al mondo si usasse solamente per gioco.
Zen è "nato" X8, ed Intel aveva gli X4.
Con il 7nm AMD ha raddoppiato i core... (+100%, da X8 a X16).
Intel, da 4 li ha portati a 10... (+150%), e sempre rimanendo sul 14nm :eek:
paolo.oliva2
14-10-2020, 17:10
AMD Ryzen 5000 Zen 3, quanto costeranno in Europa?
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-5000-zen-3-quanto-costeranno-in-europa/
N.B.
Non so se voluto o meno, ma il prezzo riportato è con l'IVA finlandese, che è il 24%, mentre in Italia è il 22%.
Sarebbe stato più corretto defalcare l'IVA.....
bagnino89
14-10-2020, 17:25
Oppure finiranno per vendere cpu con meno core (che a loro costano uguale, finché non si usa un chip in più) e a lasciare spazio al concorrente.
Adesso ci provano, speriamo gli vada male.Ce l'hai proprio a morte con AMD, eh? :asd:
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
14-10-2020, 18:14
Risultati dei Zen3 su CB20
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
Le nuove CPU AMD Ryzen 5000 occupano infatti i primi quattro posti, superando tanto i Ryzen 3000 quando i processori Intel Tiger Lake e Comet Lake S.
Il Ryzen 9 5950X, 16 core e 32 thread, ha ottenuto 641 punti, contro i 539 punti dell'Intel Core i9-10900K. Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X, e Ryzen 5 5600X hanno invece ottenuto 629, 612 e 604 punti, rispettivamente.
La situazione è simile con i punteggi multi-core, con il Ryzen 9 5950X che supera l'Intel Core i9-10980XE di 1.512 punti. Ma in questo caso non c'è molto da sorprendersi visto che AMD era già in vantaggio nei risultati multi-core.
Il Ryzen 9 5900X (12/24 core/thread) ha fatto 8.168 punti, con un vantaggio notevole sul Core i9-10900K (6.399 punti, 10 core e 20 thread). Il Ryzen 7 5800X (8/16, 5.724 punti) batte l'Intel Core 10700K (5.292 punti).
https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ryzen-5000-meglio-di-intel-nelle-prestazioni-single-core-secondo-questo-leak
Certo non va bene manco a me l'aumento di prezzo di Zen3... ma gridare allo scandalo per un 5900X a 550$ perchè costa 50$ più del 10900K.
E poi, se vogliamo mettere i puntini, io direi più scandaloso pagare (solamente) 50$ in meno il 10900K, visto che in quei bench andrebbe il 30% in meno del 5900X.
Gyammy85
14-10-2020, 18:25
Risultati dei Zen3 su CB20
https://www.cpu-monkey.com/en/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ryzen-5000-meglio-di-intel-nelle-prestazioni-single-core-secondo-questo-leak
Certo non va bene manco a me l'aumento di prezzo di Zen3... ma gridare allo scandalo per un 5900X a 550$ perchè costa 50$ più del 10900K.
E poi, se vogliamo mettere i puntini, io direi più scandaloso pagare (solamente) 50$ in meno il 10900K, visto che in quei bench andrebbe il 30% in meno del 5900X.
Considera che quella tabella circolava da prima dell'8 ottobre, in linea di massima sarà così ma non sono veri risultati
Nautilu$
14-10-2020, 18:25
... io direi più scandaloso pagare (solamente) 50$ in meno il 10900K, visto che in quei bench andrebbe il 30% in meno del 5900X.
infatti il 10900k si abbasserà sicuramente di prezzo.... appena spunteranno in vendita i 5900x....
paolo.oliva2
14-10-2020, 20:32
infatti il 10900k si abbasserà sicuramente di prezzo.... appena spunteranno in vendita i 5900x....
Probabilmente... ma non so fino a quanto possa calare... in fin dei conti i 9900K/KF erano X8 e costavano uguale o di più, il 10900K è un X10 con frequenza max superiore... e per essere un monolitico con quelle frequenze, mi sembra già tiratino come prezzo.
Va beh... quando AMD faceva i prezzi bassi, c'era la bufala che vendesse in negativo :doh:, cosa che ovviamente non faceva e non farà manco Intel, sarà esercizio di stile a quanto prezzerà il 10900K per comprendere quanto caricava.
Però è una situazione che fa incavolare... perchè il valore tecnico Intel è indiscutibile, ma mi chiedo chi cacchio ci hanno messo nello staff dirigenziale :confused:.
AMD nel 2017 ha dichiarato che ad ogni iterazione di Zen, avrebbero ottenuto un +10/15% prestazionale. Va beh, sono stati conservativi, perchè Zen2 ha incrementato del 15% e Zen3 del 19%.
Però, cacchio, lo sai dal 2017 che non toccare l'architettura e sperare unicamente in frequenze superiori, non avresti mai ottenuto incrementi consistenti e avresti perso l'efficienza, in settori dove conta.
Non metto in dubbio i problemi di silicio... ma sei Intel? Know-out top e fondi illimitati? Allora non mi aspetterei delle "toppe" ma dei passi consistenti.
Che cacchio di logica è commerciaalizzare la 10a generazione sapendo già che comunque non era valida vs Zen2 (non ditemi che un'architettura è valida perchè fa più FPS...), permettendo ad AMD di riuscire a commercializzare Zen3 che starà sul mercato almeno 6 prima che esca Rocket... e rocket, dopo 6 mesi, si troverà Zen3+...
E' una tempistica FOLLE... perchè il risultato sarà sempre di stare dietro. Sarebbe bastato un Rocket 14nm al posto della 10a generazione... (se qui si spera che Rocket possa affrontare Zen3, è scontato che avrebbe segato Zen2, cosa che la 10a generazione non ha assolutamente fatto!!!).
E ora ci troviamo Zen3 vs 10a generazione per 6 mesi... e per me farà tabula rasa (sono dell'idea che Lisa Su sappia che farà tabula rasa anche rincarando 50$ a procio)... poi uscirà Rocket che fronteggerà poco dopo Zen3+... e se Rocket è già in forse che raggiunga prestazionalmente Zen3, figuriamoci Zen3+.
Leader indiscusso nanometria silicio con 2 nodi di vantaggio, se non risolve i prb sul silicio nel 2021, nel 2022 sarà a -2 nodi (14nm Intel vs 5nm AMD).
Aveva un +10% circa di IPC su Zen 1000, si ritrova a -24,95% su Zen3...
Difficile immaginare cosa poteva fare di peggio...
E' una tempistica FOLLE... perchè il risultato sarà sempre di stare dietro. Sarebbe bastato un Rocket 14nm al posto della 10a generazione... (se qui si spera che Rocket possa affrontare Zen3, è scontato che avrebbe segato Zen2, cosa che la 10a generazione non ha assolutamente fatto!!!).
E ora ci troviamo Zen3 vs 10a generazione per 6 mesi... e per me farà tabula rasa (sono dell'idea che Lisa Su sappia che farà tabula rasa anche rincarando 50$ a procio)... poi uscirà Rocket che fronteggerà poco dopo Zen3+... e se Rocket è già in forse che raggiunga prestazionalmente Zen3, figuriamoci Zen3+.
Leader indiscusso nanometria silicio con 2 nodi di vantaggio, se non risolve i prb sul silicio nel 2021, nel 2022 sarà a -2 nodi (14nm Intel vs 5nm AMD).
Aveva un +10% circa di IPC su Zen 1000, si ritrova a -24,95% su Zen3...
Difficile immaginare cosa poteva fare di peggio...
Questo lo sa pure il blu....è più che normale.
Per me tu sei troppo ottimista, per me è solo ''tanto'' per fare uscire qualcosa anzichè nulla, ma aldilà dell'IPC resta sempre il numero core.....quello come fanno???(IL consumo per PIETA' lasciamolo stare anche quello).
Alla fine al rosso non serve accelerare....ma zen4 NON sarà zen3....anche se zen3 li ha già cancellati perchè lasciando perdere solo il desktop high end...restano:
-server EPYC-ZEN3
-TREADRIPPER-ZEN3
-MOBILE ZEN3
-APU-ZEN3
Questi con il SOLITO 20% di IPC che si portano appresso con cosa pensi di fronteggiare....dove oltretutto...il NUMERO DI CORE è una peculiarità.
Sia oem che investitori che tutto il resto migreranno verso zen3....inutile ogni forma di non si sa che....alla fine però ti resta un bel
BYE BYE BABY ....BLU. :(
PS. non c'è nessuna speranza che bulldozer-blu return!!!(tutto torna sempre)
Biscottoman
14-10-2020, 23:45
https://www.tomshw.it/hardware/razer-e-asrock-insieme-per-portare-chroma-rgb-sulle-schede-madri-amd-x570-e-b550/
articolo su una collaborazione asrock e razer, da questo possiamo capire che sono in arrivo nuove x570 e b550 anche da parte di asrock e di conseguenza mi aspetto anche altri modelli da parte di gigabyte ed msi
non capisco comunque il senso di tenere tutta questa riservatezza senza date e informazioni specifiche riguardante sia le nuove mobo (che tra l'altro mantengono lo stesso chipset quindi tanto nuove non sono) e anche la mancanza di dati riguardanti la data di arrivo delle review per questi nuovi ryzen
Gyammy85
15-10-2020, 08:55
Questo lo sa pure il blu....è più che normale.
Per me tu sei troppo ottimista, per me è solo ''tanto'' per fare uscire qualcosa anzichè nulla, ma aldilà dell'IPC resta sempre il numero core.....quello come fanno???(IL consumo per PIETA' lasciamolo stare anche quello).
Alla fine al rosso non serve accelerare....ma zen4 NON sarà zen3....anche se zen3 li ha già cancellati perchè lasciando perdere solo il desktop high end...restano:
-server EPYC-ZEN3
-TREADRIPPER-ZEN3
-MOBILE ZEN3
-APU-ZEN3
Questi con il SOLITO 20% di IPC che si portano appresso con cosa pensi di fronteggiare....dove oltretutto...il NUMERO DI CORE è una peculiarità.
Sia oem che investitori che tutto il resto migreranno verso zen3....inutile ogni forma di non si sa che....alla fine però ti resta un bel
BYE BYE BABY ....BLU. :(
PS. non c'è nessuna speranza che bulldozer-blu return!!!(tutto torna sempre)
Ma scherzi, e mica siamo nel 2013, "nel server si fanno i soldi veri con le cpu vere", e mica l'hedt è "roba per professionisti seri", e mica "se non hai l'halo product non sei nessuno", tutto asfaltato e cancellato, a nessuno serve il tr 3970x che spacca tutto, a nessuno servirà il 5970x che spaccherà il 3970x, eeeeee fossero questi i prodotti da spingere...poi i server son vecchi...ora solo le spinoff di arm che nvidia comprò per fare ai
paolo.oliva2
15-10-2020, 09:38
https://www.tomshw.it/hardware/razer-e-asrock-insieme-per-portare-chroma-rgb-sulle-schede-madri-amd-x570-e-b550/
articolo su una collaborazione asrock e razer, da questo possiamo capire che sono in arrivo nuove x570 e b550 anche da parte di asrock e di conseguenza mi aspetto anche altri modelli da parte di gigabyte ed msi
non capisco comunque il senso di tenere tutta questa riservatezza senza date e informazioni specifiche riguardante sia le nuove mobo (che tra l'altro mantengono lo stesso chipset quindi tanto nuove non sono) e anche la mancanza di dati riguardanti la data di arrivo delle review per questi nuovi ryzen
AMD nel 2017, alla presentazione di Zen, parlò di un'architettura con incrementi del 10-15% ad ogni iterazione. Zen 1000 credo avesse un -10% di IPC vs l'allora architettura Intel.
Teorizzando un +10% (considerando +15% marketing), l'incremento sarebbe stato del 21%, mentre Zen2 e Zen3, da soli, hanno totalizzato +36,85% (+15% Zen2 e +19% Zen3).
Se consideriamo che tra progettazione (1 anno), stesura (1 anno) e commercializzazione (1 anno), un prodotto vincola l'azienda per 2 anni almeno, il progetto Rocket 14nm potrebbe essere partito nel 2019/2020 per essere commercializzato 1° trimestre del 2021 restando in commercio per 1 anno, si arriverebbe nel 1° trimestre 2022.
Mi sembra stra-chiaro che parleremmo di Intel ancora con prodotti a 14nm nel 1° trimestre 2022, contro AMD che tra fine 2021 e inizi 2022 commercializzerà Epyc a 5nm.
Io darei per scontato che se Intel non avesse sottovalutato TSMC/AMD nel 2017, sicuramente oggi Intel sarebbe già sul 7nm con tutt'altra architettura e avevo già postato che AMD terrebbe un profilo più basso volutamente.
Che senso avrebbe una seconda release di mobo X570 solamente per Chroma RGB? Che senso ha produrre mobo per AMD con 300W di alimentazione quando a Zen2 basterebbero 150W a def e 200W in OC?
Non metto in dubbio che ci metto fantasia... ma secondo me arrivare a novembre per scoprire le carte, potrebbe essere il tempo che serve per far sì che Intel o commercializza Rocket con prestazioni sottodimensionate a Zen3, o che perda ulteriore tempo per "potenziarlo" così da prolungare la fine commercializzazione (inizi 2021/inizi 2022 a metà per ambedue).
P.S. Edit
Gli ultimi rumors su Rocket lo danno come @5GHz in OC su tutti i core, frequenza max turbo di @5,3GHz (ES2) e sembra che Intel voglia spingere a @5,4/@5,5GHz, e un aumento FPS superiore rispetto alla versione 10nm.
Teorizzando Rocket -10% di IPC su Zen3, a Rocket per equivalere a Zen3, @5GHz su tutti i core basterebbero su un 5800X a non più di 4,5GHz... e servirebbero >@5,4GHz per pareggiare in ST.
Saremmo a filo, un Zen3 che in PBO potrebbe guadagnare +100/200MHz potrebbe cambiare la prospettiva.
Comunque staremmo parlando del nulla... Se lo stesso produttore commercializzerebbe 2 proci con prestazioni simili (ed allo stesso prezzo) di cui uno consuma la metà dell'altro (se non meno ancora), non mi pare difficile ipotizzare che chiunque acquisterebbe il procio che consuma meno.
Ma scherzi, e mica siamo nel 2013, "nel server si fanno i soldi veri con le cpu vere", e mica l'hedt è "roba per professionisti seri", e mica "se non hai l'halo product non sei nessuno", tutto asfaltato e cancellato, a nessuno serve il tr 3970x che spacca tutto, a nessuno servirà il 5970x che spaccherà il 3970x...
Per i benchmark postati su CB20 in MT, il 5950X Zen3 X16 supera il 2970X X24, è vicino al 2990WX X32 e recupera vs il 3960X Zen2 X24. Sono proci da 1500-2000$, ed il 5950X costa da metà a meno. Per me il 5950X è tutt'altro che una CPU inutile... anzi, è l'unica CPU che fascia entry-level ti può permettere un sistema mobo + procio sotto ai 1000$ con prestazioni HDET.
Io ero lì lì per acquistare un 3960X... mi sono fermato perchè in primis il 3960X era una spesa eccessiva per hobbista, e mi tirava e non poco acquistare 2 mobo TRX4 per tenerne una di riserva.
A 1 anno di distanza, con meno soldi, anzichè 1 sistema + mobo di riserva avrei 2 sistemi 5950X operativi. Ovvio comunque che professionalmente TRX4 è un altro pianeta rispetto ad AM4... ma per uso hobbistico basta ed avanza.
Gyammy85
15-10-2020, 10:06
Per i benchmark postati su CB20 in MT, il 5950X Zen3 X16 supera il 2970X X24, è vicino al 2990WX X32 e recupera vs il 3960X Zen2 X24. Sono proci da 1500-2000$, ed il 5950X costa da metà a meno. Per me il 5950X è tutt'altro che una CPU inutile... anzi, è l'unica CPU che fascia entry-level ti può permettere un sistema mobo + procio sotto ai 1000$ con prestazioni HDET.
Io ero lì lì per acquistare un 3960X... mi sono fermato perchè in primis il 3960X era una spesa eccessiva per hobbista, e mi tirava e non poco acquistare 2 mobo TRX4 per tenerne una di riserva.
A 1 anno di distanza, con meno soldi, anzichè 1 sistema + mobo di riserva avrei 2 sistemi 5950X operativi. Ovvio comunque che professionalmente TRX4 è un altro pianeta rispetto ad AM4... ma per uso hobbistico basta ed avanza.
No ma io ero ironico ci mancherebbe, per dire che il plot twist regna sempre sovrano per cui adesso non conta più avere il massimo delle performance ovunque per amd perché c'è sempre altro su cui puntare
Insaniity
15-10-2020, 10:19
Non so se posso linkare ma su Amazon in preorder il 5600x a 379 ....
P.S. Edit
Gli ultimi rumors su Rocket lo danno come @5GHz in OC su tutti i core, frequenza max turbo di @5,3GHz (ES2) e sembra che Intel voglia spingere a @5,4/@5,5GHz, e un aumento FPS superiore rispetto alla versione 10nm.
Teorizzando Rocket -10% di IPC su Zen3, a Rocket per equivalere a Zen3, @5GHz su tutti i core basterebbero su un 5800X a non più di 4,5GHz... e servirebbero >@5,4GHz per pareggiare in ST.
Saremmo a filo, un Zen3 che in PBO potrebbe guadagnare +100/200MHz potrebbe cambiare la prospettiva.
Comunque staremmo parlando del nulla... Se lo stesso produttore commercializzerebbe 2 proci con prestazioni simili (ed allo stesso prezzo) di cui uno consuma la metà dell'altro (se non meno ancora), non mi pare difficile ipotizzare che chiunque acquisterebbe il procio che consuma meno.
Come ti scrissi poche pagine addietro ....per forza siamo tra 5,3-5,5 ghz in turbo max.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47034704&postcount=61840
...altrimenti i conti non tornano per arrivare all'obbiettivo dei 650 punti....ma considerando tiger mobile(seppur a 10nm) che con 4,8ghz di turbo max arriva a 589....con 5,5ghz (a +700mhz) siamo ad oltre 650 punti a cinebench r20 SINGLE.
Poi come conseguenza, banale, essendo il core più veloce (anche di IPC e non solo frequenza) i frame per forza devono aumentare.
Poi è chiaro che il MIGLIORE processore della piazza come potenza/efficienza resta zen3.....ma resta comunque la curiosità oltre che gli appassionati che è giusto che sia così.
Poi come conseguenza, banale, essendo il core più veloce (anche di IPC e non solo frequenza) i frame per forza devono aumentare.
ma per fare FPS basta un core solo...? :confused:
ma per fare FPS basta un core solo...? :confused:
No, d'accordo.....ma un turbo max a 5ghz o 5,3ghz o 5,5ghz ''presuppone'' che i restanti di tutti i core camminano quanto più vicini ad esso (cioè al turbo max).
Quindi se hai, ad esempio, un turbo max a 4,8ghz significa che gli altri ''van saltando'' fino a 4,5ghz come minimo, magari non necessariamente tutti; se hai un turbo di 5ghz significa che camminano a 4,8ghz e via discutendo.
A 5,5ghz significa che almeno 5ghz su tutti i core con qualche saltino(si intende più di uno e non tutti) anche sui 5,1ghz.
Poi L'IPC è maggiore altrimenti tiger mobile (poi se nel desktop lo chiamano rocket...non ha molta importanza....il salto di IPC conta) a 4,8ghz di turbo non ti farebbe 589 a cinebench r20 single.....quanto invece il 10900k a 5,3 ghz di turbo ti fa circa sui 544 e lì.
Non so se posso linkare ma su Amazon in preorder il 5600x a 379 ....
I prezzi di prevendita Amazon sono notoriamente degli "affari" imperdibili :D
Mettevi comodi, il 5 novembre è ancora lontano.
ColdWarGuy
15-10-2020, 11:54
Prezzo folle per un 6 core nel 2020. Se queste sono le premesse siamo messi male :muro:
Mi aspetto che sull'onda degli entusiasmi faranno presto cifra tonda.
Non è una novità.
Predator_1982
15-10-2020, 12:21
Non so se posso linkare ma su Amazon in preorder il 5600x a 379 ....
cos'è il prime day degli affari per ciechi? C'è anche il 5900X a .... 694 euriiiii Mi sa che con sti prezzi mi tengo stretto il 3700X ancora per molto.
cos'è il prime day degli affari per ciechi? C'è anche il 5900X a .... 694 euriiiii Mi sa che con sti prezzi mi tengo stretto il 3700X ancora per molto.
Ahahahahah ma che è una truffa?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ninja750
15-10-2020, 12:48
si vocifera 5600 liscio a 220€
5950x a 1031,84 :ciapet: :gluglu:
CUT
Però è una situazione che fa incavolare... perchè il valore tecnico Intel è indiscutibile, ma mi chiedo chi cacchio ci hanno messo nello staff dirigenziale :confused:.
CUT
Il problema è proprio quello: una classe dirigente inadeguata. Non a caso ultimamente stanno saltando parecchie teste da quello che leggo. Lo stesso problema che ha avuto AMD qualche anno fa. Inoltre nonostante la potenza economica, neanche loro sanno fare i miracoli. Per cui gli anni di immobilismo tecnologico adesso li stanno "pagando" sul fronte PP e microarchitetture.
Predator_1982
15-10-2020, 13:12
5950x a 1031,84 :ciapet: :gluglu:
e che adesso comprassero tutti coloro i quali amano tifare spudoratamente per un'azienda augurandosi la morte dell'altra...ecco i risultati che finalmente dimostrano che AMD non è diversa dalle altre quando c'è monopolio prestazionale.
Per tutti loro l'appassionato è semplicemente un pollo da spennare.
Biscottoman
15-10-2020, 13:19
e che adesso comprassero tutti coloro i quali amano tifare spudoratamente per un'azienda augurandosi la morte dell'altra...ecco i risultati che finalmente dimostrano che AMD non è diversa dalle altre quando c'è monopolio prestazionale.
Per tutti loro l'appassionato è semplicemente un pollo da spennare.
Si ok sono d'accordo sul fatto che sia sbagliato tifare un'azienda e che la concorrenza serrata vada a favore del solo cliente, ma è palese che i prezzi in questione siano chiaramente gonfiati dai venditori per far leva su quei pochi utenti pazzi che magari spenderanno cifre folli anche per paura di non cadere nella situazione delle schede video nvidia di qualche settimana fa
Predator_1982
15-10-2020, 13:21
Alla fine al rosso non serve accelerare....ma zen4 NON sarà zen3....anche se zen3 li ha già cancellati perchè lasciando perdere solo il desktop high end...restano:
-server EPYC-ZEN3
Per quanto riguarda i server ti posso assicurare (da responsabile di una struttura IT aziendale) che, per quanto gli Epyc siano validi, è difficile mollare gli intel Xeon. Esistono applicazioni industriali (che non sto a citare) che certificano i loro prodotti solo su piattaforme Intel... Attenzione, non è che non funzionino su AMD, ma su Intel sono certificati...con risvolti che puoi immaginare nel caso si verifichino problemi.
leoneazzurro
15-10-2020, 13:23
Ok, ma questi prezzi ovviamente non sono realistici o rappresentativi. Chiaramente sono specchietti per le allodole per chi veramente non vuole aspettare nemmeno il giorno della disponibilità.
Mister D
15-10-2020, 13:33
Per quanto riguarda i server ti posso assicurare (da responsabile di una struttura IT aziendale) che, per quanto gli Epyc siano validi, è difficile mollare gli intel Xeon. Esistono applicazioni industriali (che non sto a citare) che certificano i loro prodotti solo su piattaforme Intel... Attenzione, non è che non funzionino su AMD, ma su Intel sono certificati...con risvolti che puoi immaginare nel caso si verifichino problemi.
Vero, però magari fino all'anno scorso. Qui da noi per es solo SAP non era certificato ma DELL anno scorso ha presentato macchine certificate per SAP HANA server con amd epyc. Tutto il resto fin quasi da subito, dassualt pdm, driveworks. Se puoi citarli sarei curioso chi ancora al giorno d'oggi non certifica per gli epyc.
Infatti qui stiamo pensando in futuro di passare tutto sugli epyc nei prossimi anni quando l'attuale infrastruttura avrà superato la vita utile.;)
Predator_1982
15-10-2020, 14:01
Vero, però magari fino all'anno scorso. Qui da noi per es solo SAP non era certificato ma DELL anno scorso ha presentato macchine certificate per SAP HANA server con amd epyc. Tutto il resto fin quasi da subito, dassualt pdm, driveworks. Se puoi citarli sarei curioso chi ancora al giorno d'oggi non certifica per gli epyc.
Infatti qui stiamo pensando in futuro di passare tutto sugli epyc nei prossimi anni quando l'attuale infrastruttura avrà superato la vita utile.;)
Per esempio Aspentech, una azienda americana che produce software ingegneristici e che produce una quantità smisurata di applicazioni utilissime in determinate realtà (notiziola fresca fresca di qualche giorno fa, quando ho ordinato un server Lenovo con AMD Epyc 7002), ma anche diverse applicazioni legate al mondo DCS e automation
Mister D
15-10-2020, 14:06
Per esempio Aspentech, una azienda americana che produce software ingegneristici e che produce una quantità smisurata di applicazioni utilissime in determinate realtà (notiziola fresca fresca di qualche giorno fa, quando ho ordinato un server Lenovo con AMD Epyc 7002)
Pensa te:D Dai pazienta qualche anno e vedrai che se amd continua ad aumentare quote e far bene, saranno pressoché costretti tutti a supportare anche amd. Grazie cmq della precisazione;)
preorder aperti per 5600x a 379 aahahha ma va là, sarà un errore
https://www.amazon.it/dp/B08166SLDF/
fraussantin
15-10-2020, 14:39
5600x 370 euro 5800x 570 euro
E il 5900x da denuncia !
Amazon.it ufficiale e diretto ( in :ciapet:)
preorder aperti per 5600x a 379 aahahha ma va là, sarà un errore
https://www.amazon.it/dp/B08166SLDF/
Segnalate tutte per errore di prezzo. Si certo come no...mo pure amazon si mette a fare scamming sui prezzi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
e che adesso comprassero tutti coloro i quali amano tifare spudoratamente per un'azienda augurandosi la morte dell'altra...ecco i risultati che finalmente dimostrano che AMD non è diversa dalle altre quando c'è monopolio prestazionale.
Per tutti loro l'appassionato è semplicemente un pollo da spennare.
Chi ha la memoria abbastanza lunga si ricorderà sicuramente com'era la situazione ai tempi degli Athlon 64, quanto costava un 4600+ su socket 939 e i prezzi che avevano gli Athlon 64 FX.
Alcune aziende sono migliori, altre peggiori, ma tutte puntano al guadagno. Nessuno regala niente.
sgrinfia
15-10-2020, 15:07
Comunque i prezzi si assesteranno verso il basso ,non dimentichiamoci che vanno a sostituire delle cpu molto performanti e l'utente non ha molta necessità di cambiare.
ninja750
15-10-2020, 15:13
Chi ha la memoria abbastanza lunga si ricorderà sicuramente com'era la situazione ai tempi degli Athlon 64, quanto costava un 4600+ su socket 939 e i prezzi che avevano gli Athlon 64 FX.
Alcune aziende sono migliori, altre peggiori, ma tutte puntano al guadagno. Nessuno regala niente.
4600+ sui 500€ ma l'intel 955EE veniva battuto ovunque almeno del 20%: 1000€
anche l'FX60 al lancio mi sembra una millata
io in quegli anni passai da un 2500+ a un opteron 148 :D
SinapsiTXT
15-10-2020, 15:58
Scusate se leggermente OT ma com'è possibile che nel 2020 siano ancora così poco diffusi i mini pc made in AMD? Capisco che negli USA sia possibile trovare più modelli ma considerando quando siano ottime le versioni APU prodotte da AMD è davvero assurdo che se uno cerca su amazon "mini pc" il 99% dei risultati sono tutti NUC a basa Intel :doh:
Nautilu$
15-10-2020, 16:05
e che adesso comprassero tutti coloro i quali amano tifare spudoratamente per un'azienda augurandosi la morte dell'altra...ecco i risultati che finalmente dimostrano che AMD non è diversa dalle altre quando c'è monopolio prestazionale.
Per tutti loro l'appassionato è semplicemente un pollo da spennare.
anche il 3950x , appena uscito, stava OVUNQUE sopra i 1000€ .... ed è rimasto sopra gli 800€ per tanto tempo..... Solo da pochi mesi è arrivato al PREZZO DI LISTINO !
Il 5950x non è e non sarà diverso... con giusto quei 50$-€ in più, come da listino...
Chi ha la memoria abbastanza lunga si ricorderà sicuramente com'era la situazione ai tempi degli Athlon 64, quanto costava un 4600+ su socket 939 e i prezzi che avevano gli Athlon 64 FX.
Alcune aziende sono migliori, altre peggiori, ma tutte puntano al guadagno. Nessuno regala niente.
Certo vero, però passare da un procio che ora costa 220 euro a 380 stessa fascia....stica@@i, se uno deve aggiornare il pc per natale e gioca...insomma il 10600K sta 260.
P.S. Non difendo nessuno, frega nulla di niente, guardo al mio budget chi mi offre di più e compro (forse eccessivo specificarlo ma tant'è:D )
fraussantin
15-10-2020, 16:09
Certo vero, però passare da un procio che ora costa 220 euro a 380 stessa fascia....stica@@i, se uno deve aggiornare il pc per natale e gioca...insomma il 10600K sta 260.
P.S. Non difendo nessuno, frega nulla di niente, guardo al mio budget chi mi offre di più e compro (forse eccessivo specificarlo ma tant'è:D )Finché ci sono i 3000 sulla piazza poco male, ma quando finiranno dovranno calare sostanzialmente i prezzi oppure lasciare i 5600 e i 5700 ma a prezzi competitivi non a 60 euro in più dei precedenti.
Altrimenti la gente ritorna a comprare Intel.
Mancano 3 settimane al debutto.
E poi le solite successive 1-2 settimane di assestamento, se non ci sono sorprese sulla disponibilità, come abbiamo visto in altri debutti.
Ed ogni volta è sempre la stessa storia e le stesse lamentele :)
Il Black Friday è il 27 novembre.
Io aspetterei quella settimana per esprimere un parere sui prezzi.
In ogni caso per passare un po' il tempo:
5950x - 834 euro
5900x - 560 euro
5800x - 461 euro
5600x - 307 euro
iva 23% inclusa.
Da questa pagina e filtrando "Vermeer"
https://geizhals.eu/?cat=cpuamdam4
per rendere l'idea lì vendono:
3950x -758 (715 euro)
3900x - 439 (449 euro)
3800x - 351 (348 euro)
3700x - 325 (316 euro)
3600x - 219 (227 euro)
più o meno in linea con l'Amazon in Polonia, il valore tra le parentesi, che sono simili a quelli di Amazon Italia.
paolo.oliva2
15-10-2020, 16:18
Fortuna che non sono in Italia... nessuna fatica a far star buono Kong, ma da come è l'andazzo Covid... non vorrei arrivare al pre-order 6950X Zen3+ :doh:
ghiltanas
15-10-2020, 16:42
5600x 370 euro 5800x 570 euro
E il 5900x da denuncia !
Amazon.it ufficiale e diretto ( in :ciapet:)
si guardavo prima, 100 euro in più pari pari al prezzo di lancio del 3600x (guardato su camelcamel)
io vado di 3000 e tanti saluti, tra qualche anno prendo un 5800/5900 a un prezzaccio
https://www.technopat.net/wp-content/uploads/2020/10/Ryzen-5000-DDR4-4000.jpg
DDR4-4000 è per Ryzen 5xxx quello che DDR4-3800 era per i Ryzen 3xxx
Sempre in riferimento al rapporto 1:1.
Con un po' di fortuna si potrà portare l'IF a 2000
leoneazzurro
15-10-2020, 17:01
https://www.technopat.net/wp-content/uploads/2020/10/Ryzen-5000-DDR4-4000.jpg
DDR4-4000 è per Ryzen 5xxx quello che DDR4-3800 era per i Ryzen 3xxx
Sempre in riferimento al rapporto 1:1.
Con un po' di fortuna si potrà portare l'IF a 2000
Io direi senza un po' di fortuna: quella slide sta praticamente dichiarando che si può portare l'IF clock a 2GHz (1:1 con DDR4000)
https://www.technopat.net/wp-content/uploads/2020/10/Ryzen-5000-DDR4-4000.jpg
DDR4-4000 è per Ryzen 5xxx quello che DDR4-3800 era per i Ryzen 3xxx
Sempre in riferimento al rapporto 1:1.
Con un po' di fortuna si potrà portare l'IF a 2000
Non voglio immaginare ddr4 a 4000 e if a 2000, i bench che ci han fatto vedere erano con RAM a 3600
Io direi senza un po' di fortuna: quella slide sta praticamente dichiarando che si può portare l'IF clock a 2GHz (1:1 con DDR4000)
Ad onor del vero solo pochi Zen2 reggono l'IF a 1.9GHz.
Diciamo che il range 1.8-1.9GHz degli Zen2 a seconda del modello, dovrebbe diventare 1.9-2.0GHz con gli Zen3.
Finché ci sono i 3000 sulla piazza poco male, ma quando finiranno dovranno calare sostanzialmente i prezzi oppure lasciare i 5600 e i 5700 ma a prezzi competitivi non a 60 euro in più dei precedenti.
Altrimenti la gente ritorna a comprare Intel.
Vero, concordo, poi onestamente fino a che non vedo le recensioni non giudico, cinebench trafugati o slide che promettono "1000" cit. lasciano il tempo che trovano e li si capisce se il prezzo ne vale la candela o meno
leoneazzurro
15-10-2020, 17:38
Ad onor del vero solo pochi Zen2 reggono l'IF a 1.9GHz.
Diciamo che il range 1.8-1.9GHz degli Zen2 a seconda del modello, dovrebbe diventare 1.9-2.0GHz con gli Zen3.
Si, intendevo Zen3 ovviamente
Non voglio immaginare ddr4 a 4000 e if a 2000, i bench che ci han fatto vedere erano con RAM a 3600
Sia il 3900x che il 5900x erano configurati entrambi con ram a 3600 per mostrare il 19%.
Al solito conviene aspettare le recensioni: anche questa volta confido in lab501 che possano ripetere quanto fatto in questa ottima recensione:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version
paolo.oliva2
15-10-2020, 18:01
https://www.technopat.net/wp-content/uploads/2020/10/Ryzen-5000-DDR4-4000.jpg
DDR4-4000 è per Ryzen 5xxx quello che DDR4-3800 era per i Ryzen 3xxx
Sempre in riferimento al rapporto 1:1.
Con un po' di fortuna si potrà portare l'IF a 2000
Quindi i rumors erano solo rumors :(.
Non è che AMD si sia impegnata granchè... visto che mi sembra il 3950X poteva già arrivare a 2000 di IF
prezzi osceni quelli di amazon, che tra l'altro terrebbero pure alti i prezzi dei 3000 sia nuovi che usati.
Fortuna che personalmente non devo cambiare CPU, il momento è troppo sconveniente ci vorrà tempo per assestarsi il tutto.
Ma la RAM quanto conta nel cinebench? Non ricordo proprio. Ho fatto un R20 su un portatile con 4800H (8/16 Renoir da 45W), e mi è uscito 482 single - 4321 multi, la RAM è dual channel 3200 cas 22.
Ero curioso di capire il punteggio potenziale della CPU su ipotetica RAM migliore (che magari è uguale non so)
paolo.oliva2
15-10-2020, 19:11
prezzi osceni quelli di amazon, che tra l'altro terrebbero pure alti i prezzi dei 3000 sia nuovi che usati.
Fortuna che personalmente non devo cambiare CPU, il momento è troppo sconveniente ci vorrà tempo per assestarsi il tutto.
Ma la RAM quanto conta nel cinebench? Non ricordo proprio. Ho fatto un R20 su un portatile con 4800H (8/16 Renoir da 45W), e mi è uscito 482 single - 4321 multi, la RAM è dual channel 3200 cas 22.
Ero curioso di capire il punteggio potenziale della CPU su ipotetica RAM migliore (che magari è uguale non so)
La differenza è meno del +1% tra DDR4 3200 e 3600, in MT, con CB15
ColdWarGuy
15-10-2020, 21:27
e che adesso comprassero tutti coloro i quali amano tifare spudoratamente per un'azienda augurandosi la morte dell'altra...ecco i risultati che finalmente dimostrano che AMD non è diversa dalle altre quando c'è monopolio prestazionale.
Per tutti loro l'appassionato è semplicemente un pollo da spennare.
Parole sante, qui la speculazione è iniziata addirittura prima dell'uscita ufficiale, altro che RTX 3000.
ColdWarGuy
15-10-2020, 21:30
preorder aperti per 5600x a 379 aahahha ma va là, sarà un errore
https://www.amazon.it/dp/B08166SLDF/
Non preoccuparti che di compulsivi che comprano a questi prezzi ce ne se sono più di quanto credi, anche tra partecipanti di qursto forum.
Della serie : resisto a tutto meno che alle tentazioni.
Io sono fatto al contrario, la "robba" che ho in firma l'ho presa tutta in fase calante con prezzi scontati, es. 2700x a 170 euro, tanto se aspetti un anno non cambia un niente, sei sempre lo stesso uomo.
ColdWarGuy
15-10-2020, 21:31
In ogni caso per passare un po' il tempo:
5950x - 834 euro
5900x - 560 euro
5800x - 461 euro
5600x - 307 euro
iva 23% inclusa.
Sì, forse nel Q2 2021.
fraussantin
15-10-2020, 21:32
Sì, forse nel Q2 2021.Ha già calcolato l'iva al 23 che ci metteranno per quella data :asd: o forse al 25? :doh:
Per quanto riguarda i server ti posso assicurare (da responsabile di una struttura IT aziendale) che, per quanto gli Epyc siano validi, è difficile mollare gli intel Xeon. Esistono applicazioni industriali (che non sto a citare) che certificano i loro prodotti solo su piattaforme Intel... Attenzione, non è che non funzionino su AMD, ma su Intel sono certificati...con risvolti che puoi immaginare nel caso si verifichino problemi.
Capisco....ma ti voglio solo dire che di sicuro in questa vita non c'è nulla.
Gli EPYC come il mobile e tutti i prodotti che fanno di ZEN il loro centro ''nucleare'' non han bisogno di esporsi....sarà la realtà a bussare ad essi.
Magari questanno il ''pomo'' non ha voluto i ryzen4000 mobile, non c'è problema vuol dire che avverrà con zen3-mobile....non vorrà zen3-mobile(che mi sembra impossibile)...nessun problema ci sarà ZEN a 5nm(indipendentemente quale evoluzione sia).....in ambito x86 non solo non c'è ma non ci sarebbe in altro a parte, secondo me, le parole......altrimenti tranquillo che si sarebbero cimentati, tanto per fare un esempio, a creare ''concorrenza'' nelle console!....
Adesso nei server nessun pensa che da una notte all'altra ci sia ZEN....ma il mercato sta cambiando e sempre più ''realtà'' si affacciano a questi processori che dire affascinanti in termini di potenza/efficienza fan ridere rispetto ad qualsiasi altra realta.
Guarda tu stesso:
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/973/the-amd-epyc-server-ecosystem-grows-with-new-hci
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/974/amd-epyc-processors-offer-30-percent-better-performance
https://techcommunity.microsoft.com/t5/azure-data-explorer/azure-data-explorer-reimagine-telemetry-analytics/ba-p/1777362
anche un pò di utili: (Un pò di numeri con tanto di vari PDF da vedere )
https://ir.amd.com/ .........26% su base annua!!!
Ora con questo non voglio intavolare un discorso tra rosso e blu, ma solo per dire che se con ZEN2 hanno guadagnato così....certamente con ZEN3 è impossibile che quei numeri non crescano....è sicuro come l'aldilà!:D
Poi so benissimo che il paragone tra rosso e blu ''è come'' il paragone tra il lago di garda e l'oceano pacifico.....ma LA MUSICA sta cambiando.
Pensare di sorvolare EPYC non è da vedersi uno scherzo.....quanto il mondo stesso richiede potenza in termine di macchine e sistemi virtuali allora non ci sarebbe potenza MIGLIORE di un EPYC....figuriamoci EPYC-ZEN3
quasi quasi, secondo me, li doppiano a parità di potenza :read: !!!!
paolo.oliva2
15-10-2020, 23:09
Domanda.
https://www.amd.com/en/processors/ryzen-thermal-solutions
Questa pagina è scappata fuori con Zen3 o c'era anche prima?
Nautilu$
16-10-2020, 06:23
Quindi i rumors erano solo rumors :(.
Non è che AMD si sia impegnata granchè... visto che mi sembra il 3950X poteva già arrivare a 2000 di IF
Non mi risulta..... Io ho visto massimo 1900Mhz sul mio e su altri....
Certo, le mie RAM a 3800c16 forse sono già al limite massimo, perché se provo a dare anche pochi MHz in più, non parte nulla, né con if 1:1 , né diversamente.
Amd sulla serie 3000 ha sempre dato come certezza solo 1866Mhz per l'IF : pochi reggono 1900 (non so se tutti i 3950x , ma visto che il mio lo reputo sfigato, forse tutti :) )
Quindi ora dovremmo prendere per ufficiale solo 100Mhz in più, con i 5600x che arrivano FORSE con IF a 2000.
Qualcuno con un 3950x o un XT può confermare se supera i 1900 e a quanto arriva con IF sincrono?
Non mi risulta..... Io ho visto massimo 1900Mhz sul mio e su altri....
Certo, le mie RAM a 3800c16 forse sono già al limite massimo, perché se provo a dare anche pochi MHz in più, non parte nulla, né con if 1:1 , né diversamente.
Amd sulla serie 3000 ha sempre dato come certezza solo 1866Mhz per l'IF : pochi reggono 1900 (non so se tutti i 3950x , ma visto che il mio lo reputo sfigato, forse tutti :) )
Quindi ora dovremmo prendere per ufficiale solo 100Mhz in più, con i 5600x che arrivano FORSE con IF a 2000.
Qualcuno con un 3950x o un XT può confermare se supera i 1900 e a quanto arriva con IF sincrono?
Giusto per curiosità dopo vado a vedere il mio 3900x a quanto lo tengo perché dovrei stare nei valori limite, ricordo che con RAM 3800 e of 1900 non boostava , comunque se il discorso è solo ipc ci sta che la piattaforma non ha subito stravolgimenti, inoltre qui siamo sempre nelle specifiche oc, la sorpresa potrebbe arrivare proprio da lì, vuoi che amd ci regala 100/200 MHz di oc?
suneatshours86
16-10-2020, 07:21
Non voglio immaginare ddr4 a 4000 e if a 2000, i bench che ci han fatto vedere erano con RAM a 3600
magari ricordo male ma credo fossero ram a 3200 :D
edit: MD states that they compared the Ryzen 9 3900X, the previous generation 12-core processor, to the Ryzen 9 5900X, the new generation 12-core processor, both at 4.0 GHz fixed frequency and running DDR4-3600.
come non detto
ad ogni modo credo che passerò al 5900X
Riesco fortunatamente a vendere 3900X e un set di ram ancora impachettate che ho da parte quindi con poco riesco a cavarmela. Amazon garantisce il prezzo più basso in fase di acquisto anche se fai preorder a 700€ no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.