PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Crysis90
31-03-2017, 08:30
Ma sapete come avere il bracket am4 degli aio corsair in Italia? Sul sito lo spedisco gratis solo in europa e canada.



Penso che sia semplicemente una questione di tempo prima che li spediscano anche in Europa. ;)

Gioz
31-03-2017, 08:39
Infatti ho messo lo screen completo perché li vedi che il sensore di temperatura della scheda madre registra 28 gradi. Quello può essere preso come riferimento.

La temperatura ambiente non ci dice nulla, potrei avere un case completamente tappato e avere 20 gradi in stanza e 60 interni al PC... a meno che non decidiamo di standardizzare gli ambienti di prova, ma per dei contesti casalinghi mi sembra improponibile :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
si, ovviamente è come dici, ma penso che quello con la configurazione più semplice tra noi abbia almeno 2 ventole in immissione e 2 in espulsione con un case decente e posizionato bene, a meno di qualcuno che si ritrovi con problemi o una configurazione poco curata.

CiccoMan
31-03-2017, 08:58
Ti ringrazio.
Ti ho chiesto questi riscontri per capire se i "problemi" che riscontro io sono comuni anche ad altri che hanno la C6H o se sono relegati solo al mio caso specifico.

Mi conforta sapere che non riguardano solo me, segno che evidentemente questa Mobo deve ancora ricevere BIOS migliorativi in molti ambiti.

Per quanto riguarda le T°, fammi sapere che letture hai quando fai OC all-cores @ 4 Ghz e superiori. ;)

Per quanto riguarda i voltaggi in OC, mi sembra che siano gli stessi che devo applicare anche io.
Per un OC all-cores a 4.1 Ghz, sotto i 1.5 V non riuscirai mai ad essere stabile.
Io ho provato millemila combinazioni tra i valori di voltaggio e LLC, ma a quella frequenza non riesco MAI a concludere 1 singola run di Cinebench. :muro:
Il massimo che sono riuscito ad ottenere è stata 1 run conclusa correttamente a 4.050 Mhz con 1.53 V.

Arriviamo poi al tasto più dolente di tutti, le RAM.
Con le CL16 che ho in firma (che dal seriale sembrerebbero essere Samsung B-Die) non riesco in alcun modo ad impostarle a frequenze superiori a 2666 Mhz.
Nè facendo OC da BCLK, nè impostando un profilo DOCP nè impostando manualmente una frequenza superiore a 2666 da BIOS.
Neanche impostando un voltaggio superiore a 1.35 V sui DIMM ed un voltaggio di BOOT (sempre sulle RAM) superiore a 1.4 V. :muro:

Ieri mi sono preso un kit di Trident CL14 sempre 3200 Mhz, sperando di beccare 2 moduli più fortunati e riuscire a spingere il sistema a massimo potenziale.

Per quanto riguarda il Command Rate, non è una cosa che penso si possa "decidere" di settare con una voce specifica su BIOS.
Ti faccio un esempio: se tengo le RAM a latenze standard, partono con Command Rate 2T.
Se invece le setto manualmente a 14-14-14-34, partono a Command Rate 1T.

Visto anche quello che dice MadMax, mi sembra molto strano che su una Mobo di fascia Enthusiast come questa non si riesca a fare meglio di quello che si può ottenere con una Mobo di fascia Media che costa la metà.
Non so quanto ancora possono migliorare i BIOS, ma mi sembra di capire che in casa ASUS ancora siano parecchio indietro.

Sarebbe interessante poter avere il parere del caro Paolo.Oliva, visto che anche lui ha ordinato la C6H.
Ma sembra essersi dileguato...... :asd:

Questo weekend approfondisco la questione overclock. Il pc in questione è esclusivamente da gaming e quindi farò prevalentemente 3dmark (Firestrike e TimeSpy) e unigine per capire i best settings in quell'ambito... Lo so che siete allergici all'aorgomento (non mi riferisco a te eh ;) ), ma io col pc di casa ci faccio solo quello :fagiano:

Ieri, quando stavo facendo le prove a 4.1GHz @1,475V e llc3 mi pare che il sw Cammi ha segnalato che la cpu è ha superato gli 80°C... ma prendilo con le pinze, perchè ero di cazzeggio e non ci ho prestato particolare attenzione.

Per quanto riguarda le ram, devi considerare che io sono con 4 moduli (4x8GB)... Proverò a vedere se con due banchi la situazione cambia e se l'incremento prestazionale è onsistente potrei decidere di rimanere con 2x8GB e sparare le frequenze.

Tra l'altro sulla CH6 con fsb a 100 la massima velocità impostabile sulla ram è 3200MHz. Se si vuole salire si deve sparare in alto l'fsb.

:)

nicolarush
31-03-2017, 09:11
Ma sapete come avere il bracket am4 degli aio corsair in Italia? Sul sito lo spedisco gratis solo in europa e canada.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

siamo usciti dall'europa? :fagiano:

"The AM4 bracket is currently available at no cost for limited time only (while supplies last). It is available
in the US, UK, Germany, Belgium, Denmark, Finland, France, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands,
Norway, Poland, Spain, Sweden, Switzerland. Please note that you must be logged in to your CORSAIR
account to apply the promo code and there is a limit of one per customer"

le istruzioni per ordinarlo le trovi nel pdf scaricabile qui (http://www.corsair.com/~/media/Corsair/download-files/manuals/cooling/FAQ-AM4-Bracket.pdf)

ci vorrà un po' di tempo, hanno ricevuto un botto di ordini, io l'ho ordinato il 5 marzo e mi hanno mandato un'email (il testo postato da veradun) dicendomi che bisognerà aspettare un po'

Mparlav
31-03-2017, 09:12
A sto' punto meglio le F4-3200c14d-16gfx (Flare X): costano uguale alle TridentZ, molto probabilmente sono sempre B-die, e sono meglio testate su piattaforma Amd (le stanno validando su diverse Mb).

TRUTEN
31-03-2017, 09:17
Piccolo aggiornamento sulla mia situazione (magari torna utile a qualcuno).

A default funziona tutto senza grossi problemi.
Però il boot è lento (circa 30 secondi) e la colpa è quasi certamente delle ram ( uso 4 stick).
La mobo riconosce immediatamente il profilo XMP a 3200 ma il problema è che utilizzandolo non va niente (boot loop fino a quando non reimposta da solo 2133 e parte).
La cosa mi pare un evidente problema di bios quindi per ora tengo il tutto così.

Dovrei provare con il CLKGen se modificandolo un pò la cosa influenza anche le ram ma le opzioni sulla mobo sono tante e non c'è una guida in giro :asd:

Crysis90
31-03-2017, 09:21
Ieri, quando stavo facendo le prove a 4.1GHz @1,475V e llc3 mi pare che il sw Cammi ha segnalato che la cpu è ha superato gli 80°C... ma prendilo con le pinze, perchè ero di cazzeggio e non ci ho prestato particolare attenzione.

Non mi sorprende per nulla, anch'io a quelle frequenze tocco 83°C in Full Load. :D
Per quanto riguarda le ram, devi considerare che io sono con 4 moduli (4x8GB)... Proverò a vedere se con due banchi la situazione cambia e se l'incremento prestazionale è onsistente potrei decidere di rimanere con 2x8GB e sparare le frequenze.

Bisogna vedere se hai DIMM Samsung B-Die.
Se non lo sono puoi provare quanto vuoi, sarà durissima spingerle oltre. :rolleyes:
Secondo me, dato che lo usi solo per giocare, avrebbe avuto più senso prendere queste:

F4-3200C14D-16GTZR

Io le ho prese ieri su BPM Power per sostituire quelle in firma. :fagiano:

Crysis90
31-03-2017, 09:25
Piccolo aggiornamento sulla mia situazione (magari torna utile a qualcuno).

A default funziona tutto senza grossi problemi.
Però il boot è lento (circa 30 secondi) e la colpa è quasi certamente delle ram ( uso 4 stick).
La mobo riconosce immediatamente il profilo XMP a 3200 ma il problema è che utilizzandolo non va niente (boot loop fino a quando non reimposta da solo 2133 e parte).
La cosa mi pare un evidente problema di bios quindi per ora tengo il tutto così.

Dovrei provare con il CLKGen se modificandolo un pò la cosa influenza anche le ram ma le opzioni sulla mobo sono tante e non c'è una guida in giro :asd:
Sei l'unico sul forum in possesso di una config. basata su ASRock X370 Taichi.
Ci farebbero molto comodo i tuoi riscontri.

Che voltaggi hai a Default? Anche sulla Taichi sono sparati molto alti come sulle Mobo ASUS?
Prova a fare un pò di OC sulla CPU e facci sapere che voltaggi richiede il tuo sample su codesta Mobo. ;)

Ci sarà tutto molto utile.
Grazie.

Gioz
31-03-2017, 09:31
Piccolo aggiornamento sulla mia situazione (magari torna utile a qualcuno).

A default funziona tutto senza grossi problemi.
Però il boot è lento (circa 30 secondi) e la colpa è quasi certamente delle ram ( uso 4 stick).
La mobo riconosce immediatamente il profilo XMP a 3200 ma il problema è che utilizzandolo non va niente (boot loop fino a quando non reimposta da solo 2133 e parte).
La cosa mi pare un evidente problema di bios quindi per ora tengo il tutto così.

Dovrei provare con il CLKGen se modificandolo un pò la cosa influenza anche le ram ma le opzioni sulla mobo sono tante e non c'è una guida in giro :asd:
con 4 dimm dovrebbe essere normale andare a 2133.
se vedi la tabella di asrock, ma è un discorso abbastanza generale:
4Dimm SR(o SS che dir si voglia) 2133-2400
4Dimm DR(o DS che dir si voglia) 1866-2133

TRUTEN
31-03-2017, 09:36
Sei l'unico sul forum in possesso di una config. basata su ASRock X370 Taichi.
Ci farebbero molto comodo i tuoi riscontri.

Che voltaggi hai a Default? Anche sulla Taichi sono sparati molto alti come sulle Mobo ASUS?
Prova a fare un pò di OC sulla CPU e facci sapere che voltaggi richiede il tuo sample su codesta Mobo. ;)

Ci sarà tutto molto utile.
Grazie.

Fare le prove non è un problema però dovete darmi qualche dritta sul come perchè io sono fermo all'overclock del P35 :asd:

Da cpu-z il vcore a default oscilla tra 0.4-0.6 in windows con operazioni da ufficio.
Quello sotto sforzo ancora non lo so. All'epoca usavo Intel burn test per il carico massimo: oggi cosa si usa? Cinebench va bene?

Ieri ho installato Ryzen Master ma non ho capito come variare i parametri. Qualunque cosa clicchi non cambia niente :fagiano:

TRUTEN
31-03-2017, 09:37
con 4 dimm dovrebbe essere normale andare a 2133.
se vedi la tabella di asrock, ma è un discorso abbastanza generale:
4Dimm SR(o SS che dir si voglia) 2133-2400
4Dimm DR(o DS che dir si voglia) 1866-2133

Si ricordavo la tabella AMD ma ovviamente speravo andassero subito a 3200 senza problemi. :asd:

FroZen
31-03-2017, 09:59
Se stai attento al budget perchè punti ad una taichi?
Prenditi la x370 gaming k4 o la x370 killer che risparmi un centone.

La mobo è l'unica cosa sulla quale non voglio risparmiare, mi accontento in questa prima fase su cpu soprattutto e ram in seconda battuta....terrò la piattaforma per almeno cinque anni

Mparlav
31-03-2017, 10:16
Su Alternate hanno la x370 Gaming K4, consegna 7-10 aprile, a 180 euro + s.s.
La Taichi a 274, stessi tempi di consegna dichiarati.

ChriD
31-03-2017, 10:16
Ram a 2666Mhz 14-14-14-34 e 1.2V

luca_pw
31-03-2017, 10:21
Idem. Però non ho intenzione di pagarla 300€ come la prezzano i furbi, perché è una mobo da 200€ (che poi è l'MSRP, non è che sia una pretesa assurda). Il che vuol dire che posso pagarla 230€, non certo 290€ :>

Le uniche alternative che ho al momento comunque sono la Taichi e la Fatal1ty K4, il resto non lo voglio nemmeno guardare.

già qmaxtech riesce a fare prezzi più corretti,
solo, ripeto, occorre 2 settimane per averle e varia la diponibilità di giorno in giorno, l ch6 è stata disponibile e pagabile anche a 231 € :D

235 € Asus ch6
145 € Asus prime X370 pro
217 € ASRock Taichi
145 € ASRock X370 Killer SLI
148 € ASRock X370 Gaming K4

CiccoMan
31-03-2017, 10:23
Ho postato quelle perché credo le voglia RGB...

Come si può vedere dalle varie recensioni, anche qui sul forum, molte di quelle in QVL danno problemi perché la piattaforma ha bisogno di bios migliori, quindi anche la Flare sono solo marketing al momento, secondo me...

Ho la prova su Intel che è una piattaforma ormai super testata, dove ho sempre acquistato RAM non presenti in QVL ed ho usato il profilo XMP senza problemi...

Quelle che ho io sono single rank e b-die. Al di la delle QVL le trident 3200 c14 e da 3600 in su hanno tutte lo stesso pcb e i stessi chip.

Il problema, nel mio caso, sono i 4 moduli. Con due moduli non dovrei aer problemi ad andare a 3200MHz c14.

Nel weekend farò ulteriori prove per edere se mi conviene riporre nella confezione due dei quattro moduli. Voglio valutare di persona il guadagno intermini di fps tra 2133 e 3200... poi magari con bios futuri la situazione potrebbe migliorare.

Ho preso le ram che ho preso proprio per tenermi aperte tutte le possibilità :D

CiccoMan
31-03-2017, 10:28
Comunque questo è il risultato del Firestrike tutto a default ("optimized default" da bios e quindi ram a 2133 c16)...

http://i68.tinypic.com/2z9hz0o.jpg


Niente male tutto sommato. Il physic scorè è equivalente a quello del mio 5820k occato a 4,375GHz (4GHz cache) con ram a 3000MHz.

Tutto sommato niente male :)


EDIT. @Veradun Ok, ho editato. Sapevo che anche le c16 aessero lo gli stessi chip, ma eidentemente ho capito male :p

Free Gordon
31-03-2017, 10:30
No, vado in manuale. Con i profili non ho nemmeno provato, dici vale la pensa provare?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Te l'ho chiesto perché non c'è modo di settare le ram a 1T, eccetto che usare un profilo DOCP. Perlomeno sulla mia ASUS Prime B350.

Gioz
31-03-2017, 10:33
Te l'ho chiesto perché non c'è modo di settare le ram a 1T, eccetto che usare un profilo DOCP. Perlomeno sulla mia ASUS Prime B350.
con la prime x370-pro le mie memorie se setto DOCP 2133 mi ritrovo in 2T, se setto DOCP 2400 mi ritrovo in 2T, se setto timings "Auto" e 2133/2400/2660 mi ritrovo in 2T, se imposto gli stessi timings di uno qualsiasi di quei profili manualmente mi ritrovo "casualmente" in 1T o 2T.

dove per casualmente intendo dire che non ne comprendo la logica, non che ad ogni avvio vada diversamente.

Free Gordon
31-03-2017, 10:35
Si ricordavo la tabella AMD ma ovviamente speravo andassero subito a 3200 senza problemi. :asd:

Io con 4x8GB @2666 riesco a che a concludere qualche bench ma poi mi becco dei riavvii random...

Il max che sono riuscito per ora è settarle @2133 con timings tirati.

Free Gordon
31-03-2017, 10:39
con la prime x370-pro le mie memorie se setto DOCP 2133 mi ritrovo in 2T, se setto DOCP 2400 mi ritrovo in 2T, se setto timings "Auto" e 2133/2400/2660 mi ritrovo in 2T, se imposto gli stessi timings di uno qualsiasi di quei profili manualmente mi ritrovo "casualmente" in 1T o 2T.
dove per casualmente intendo dire che non ne comprendo la logica, non che ad ogni avvio vada diversamente.

Sti bios fanno il ca..Z che gli pare per ora.. :asd:

Ieri sera e stamane sono incorso in un bug ad esempio, in cui la CPU veniva settata (in AUTO) a 1.338V. :D

Invece degli 1.2v circa classici, bastava modificare qualcosa (anche solo i timings delle ram) e la scheda impostava 1.338v :stordita: :doh:

Antostorny
31-03-2017, 10:45
E' uscito il bios 1002 per la CROSSHAIR VI HERO. Qualcuno lo ha provato? Novità con le mie ram impostate alla giusta frequenza o non boota ancora?

Neverlost
31-03-2017, 10:50
Nuovo bios 2.0 per asrock x370 gaming k4 (immagino anche per taichi, gaming pro, killer, ecc.)

1.Update AGESA code. (Enhance for Ryzen 5)
2.Precision Boost - Adjusts clock speeds in 25MHz increments in BIOS setup.

EDIT: ho immaginato male, solo per gaming k4 e killer.

cacchio sono veloci. per la prime x370 ancora fermi al 0511

Crysis90
31-03-2017, 10:51
E' uscito il bios 1002 per la CROSSHAIR VI HERO. Qualcuno lo ha provato? Novità con le mie ram impostate alla giusta frequenza o non boota ancora?

Il 1002 è uscito Venerdì scorso, ormai è quasi "vecchio".
Io l'ho provato, ma non ho notato miglioramenti lato RAM.
Comunque se rispettano la cadenza settimanale di questo primo mese, entro stasera potrebbe uscirne uno nuovo. ;)

Neverlost
31-03-2017, 10:53
con la prime x370-pro le mie memorie se setto DOCP 2133 mi ritrovo in 2T, se setto DOCP 2400 mi ritrovo in 2T, se setto timings "Auto" e 2133/2400/2660 mi ritrovo in 2T, se imposto gli stessi timings di uno qualsiasi di quei profili manualmente mi ritrovo "casualmente" in 1T o 2T.

dove per casualmente intendo dire che non ne comprendo la logica, non che ad ogni avvio vada diversamente.

urgono nuovi bios...;)

Neverlost
31-03-2017, 10:54
La prime x370 è ancora più veloce, è ritornata subito nella scatola di amazon in attesa del corriere che viene a prenderla.
eheh io aspetto non ho fretta tanto ultimamente sono preso dalla one S aggiornata a win 10 CU gioco un po' li :O :p

TRUTEN
31-03-2017, 10:57
Io con 4x8GB @2666 riesco a che a concludere qualche bench ma poi mi becco dei riavvii random...

Il max che sono riuscito per ora è settarle @2133 con timings tirati.
Mmm ok grazie del feedback.

nicolarush
31-03-2017, 11:04
sulla guida oc della c6h di elmor c'è qualcosa di attinente:
DRAM Ratio and timings are applied very early during POST before BIOS has control which might give problems when changing both REFCLK and DRAM Ratio, if you get problems because DRAM Ratio applies first use Retry button.
- AMD has their own DRAM recovery mechanism that automatically lowers the DRAM Ratio and resets timings if DRAM training fails (F9 → 0d) during early POST). If you reset at this point you might get stuck at CF or 90 POST codes, manually reset again and the system should POST with the lower ratio and default timings. AMD CBS settings are also reset when this happens.

è un po' il comportamento che ho osservato quando imposto nel bios il cl 14 con dram ratio a 3200, al primo avvio va benissimo perchè ha già fatto il post e quindi prosegue nel caricamento dell'os. Ma una volta spento il pc non va più perchè non supera il post: infatti se parto con un cl 16 non ho problemi di sorta a stare a cl 14 impostandolo con ryzen master.
Segno che il problema è tutto in quella fase e che potrà essere superato non appena rilasciano il giusto agesa (ossia col prossimo o con quello di maggio)

Antostorny
31-03-2017, 11:04
Il 1002 è uscito Venerdì scorso, ormai è quasi "vecchio".
Io l'ho provato, ma non ho notato miglioramenti lato RAM.
Comunque se rispettano la cadenza settimanale di questo primo mese, entro stasera potrebbe uscirne uno nuovo. ;)
Da dove li prendi quelli più aggiornati?

L'hanno messo solo oggi sul sito Asus

Comunque ho letto in un forum americano che uno è riuscito finalmente ad impostare le Vengeance LPX a 3200..installo e provo

Crysis90
31-03-2017, 11:05
Da dove li prendi quelli più aggiornati?

L'hanno messo solo oggi sul sito Asus

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread

Antostorny
31-03-2017, 11:06
Il 1002 è uscito Venerdì scorso, ormai è quasi "vecchio".
Io l'ho provato, ma non ho notato miglioramenti lato RAM.
Comunque se rispettano la cadenza settimanale di questo primo mese, entro stasera potrebbe uscirne uno nuovo. ;)

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Grande!

Antostorny
31-03-2017, 11:59
Confermo. Finalmente riesco ad impostare la RAM a 3200. Devo impostare anche i timing ed altro? Ho cambiato solo la frequenza da auto a 3200.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CiccoMan
31-03-2017, 12:01
Confermo. Finalmente riesco ad impostare la RAM a 3200. Devo impostare anche i timing ed altro? Ho cambiato solo la frequenza da auto a 3200.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cioè, passando dal 1001 al 1002 riesci a impostare le ram a 3200MHz?

Antostorny
31-03-2017, 12:20
Sono passato da 902 a 1002. Prima di aggiornare carica i default.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CiccoMan
31-03-2017, 12:24
Sono passato da 902 a 1002. Prima di aggiornare carica i default.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nono, era solo per sapere. Io ho l'1002 già dall'altro ieri.

Dopo il flash il clear cmos è d'obbligo :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Randa71
31-03-2017, 12:25
Sono passato da 902 a 1002. Prima di aggiornare carica i default.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma quando dici di caricare i default, intendi carichi i default, salvi i bios e poi aggiorni, oppure carichi i default e aggiorni i bios, senza salvarli prima?

bluefrog
31-03-2017, 12:31
Sempre più evidente che Ryzen gradisce ram veloci, lo 'sweet spot' credo siano i 3200, meglio ancora se 3600... il punto è anche capire quale sia il kit ideale da prendere per stare a 3600 sicuri. Chissà se con ulteriori miglioramenti ai bios saranno possibili velocità ancora superiori...

Ad aprile aggiornerò il pc in firma (finalmente) e mi orienterò appunto su ram a 3600..volevo inizialmente prendere 32gb ma a questa velocità costano decisamente troppo... ho qualche dubbio sul fatto che mettere in futuro un altro kit identico e popolare tutti e 4 i banchi siano possibili sempre i 3600 stabili.

CPU.AL.100%.H24
31-03-2017, 12:37
io scrivo dal pc con una asrock M3A790GXH/128M AM3.

quando la presi nel 2009 nel forum ASROCK non era vista bene come marca di mobo.

ora con piacere vedo che ne parlate bene.

la mia M3A790GXH/128M dal 2009 a oggi è sempre andata bene,e lo fatta lavorare tanto:)

ho anche una gigabyte GA-MA785GMT-UD2H (rev. 1.0) nuova ancora tutta da sfruttare
(nel pc gaming del 2009 che non uso più insieme ad una hd4850 e un alimentatore coolmaster modulare da 650w; il tutto fermo e usato pochissimo) in pratica ho un intero pc AM3 (dove posso mettere un x6 phenom) nuovo e fermo da anni:eek:

Crysis90
31-03-2017, 12:37
Ma quando dici di caricare i default, intendi carichi i default, salvi i bios e poi aggiorni, oppure carichi i default e aggiorni i bios, senza salvarli prima?

Se imposti i default senza salvare/uscire/riavviare, mica te li applica eh.

lo fatta lavorare tanto:)

Diciamo che dal tuo nickname si intuisce. :asd:

CPU.AL.100%.H24
31-03-2017, 12:42
Diciamo che dal tuo nickname si intuisce. :asd:

:D :asd: ;)

anche ora in questo momento sto comprimendo un video,sono al 100% su tutti i core del phenom 965:asd: ;)

Galcone
31-03-2017, 12:49
Idem. Però non ho intenzione di pagarla 300€ come la prezzano i furbi, perché è una mobo da 200€ (che poi è l'MSRP, non è che sia una pretesa assurda). Il che vuol dire che posso pagarla 230€, non certo 290€ :>

Le uniche alternative che ho al momento comunque sono la Taichi e la Fatal1ty K4, il resto non lo voglio nemmeno guardare.

L'MSRP sarebbe?

ciciolo1974
31-03-2017, 12:54
L'MSRP sarebbe?

manufacturer’s suggested retail price) prezzo di vendita suggerito dal fabbricante.

CiccoMan
31-03-2017, 12:58
Sempre più evidente che Ryzen gradisce ram veloci, lo 'sweet spot' credo siano i 3200, meglio ancora se 3600... il punto è anche capire quale sia il kit ideale da prendere per stare a 3600 sicuri. Chissà se con ulteriori miglioramenti ai bios saranno possibili velocità ancora superiori...

Ad aprile aggiornerò il pc in firma (finalmente) e mi orienterò appunto su ram a 3600..volevo inizialmente prendere 32gb ma a questa velocità costano decisamente troppo... ho qualche dubbio sul fatto che mettere in futuro un altro kit identico e popolare tutti e 4 i banchi siano possibili sempre i 3600 stabili.

Non esistono i divisori per far andare le ram a 3600. Su Ryzen massimo puoi mandarle a 3200MHz. Per frequenze superiori devi sparare in alto l'fsb, ma ti serve una main col clock generator esterno...

bluefrog
31-03-2017, 13:01
Non esistono i divisori per far andare le ram a 3600. Su Ryzen massimo puoi mandarle a 3200MHz. Per frequenze superiori devi sparare in alto l'fsb, ma ti serve una main col clock generator esterno...

Tipo la Asus C6H, Taichi...? No perché sembra ne beneficino non poco le prestazioni...

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

nicolarush
31-03-2017, 13:01
Sempre più evidente che Ryzen gradisce ram veloci, lo 'sweet spot' credo siano i 3200, meglio ancora se 3600... il punto è anche capire quale sia il kit ideale da prendere per stare a 3600 sicuri. Chissà se con ulteriori miglioramenti ai bios saranno possibili velocità ancora superiori...

Ad aprile aggiornerò il pc in firma (finalmente) e mi orienterò appunto su ram a 3600..volevo inizialmente prendere 32gb ma a questa velocità costano decisamente troppo... ho qualche dubbio sul fatto che mettere in futuro un altro kit identico e popolare tutti e 4 i banchi siano possibili sempre i 3600 stabili.

al momento i 3600 si prendono solo con generatore di clock esterno, in futuro chissà, forse ci sarà qualche divisore aggiuntivo

sempre al momento ram consigliate per i 3600 sono le g.skill tridentZ o ripjaws cl 16 (le ripjwas costano meno)

alexsky8
31-03-2017, 13:02
Sempre più evidente che Ryzen gradisce ram veloci, lo 'sweet spot' credo siano i 3200, meglio ancora se 3600... il punto è anche capire quale sia il kit ideale da prendere per stare a 3600 sicuri. Chissà se con ulteriori miglioramenti ai bios saranno possibili velocità ancora superiori...

Ad aprile aggiornerò il pc in firma (finalmente) e mi orienterò appunto su ram a 3600..volevo inizialmente prendere 32gb ma a questa velocità costano decisamente troppo... ho qualche dubbio sul fatto che mettere in futuro un altro kit identico e popolare tutti e 4 i banchi siano possibili sempre i 3600 stabili.

secondo me meglio fermarsi a 3200 come rapporto qualità prezzo, i prezzi dei 3600 sono iperfolli

CiccoMan
31-03-2017, 13:07
Tipo la Asus C6H, Taichi...? No perché sembra ne beneficino non poco le prestazioni...

https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA

Sisi, sia la Crosshair che la Taichi hanno il clock gen. Il problema è che per stare a 3600 il fsb deve stare sopra i 110MHz... non ho ancora provato, ma dubito sia così banale. Poi magari mi sbaglio.

Per quanto riguarda le prestazioni credo valga la pena di provare, perchè dalle review non si capisce tanto bene l'ammontare del beneficio di avere ddr4 a frequenze elevate...

FroZen
31-03-2017, 13:09
Sisi, sia la Crosshair che la Taichi hanno il clock gen. Il problema è che per stare a 3600 il fsb deve stare sopra i 110MHz... non ho ancora provato, ma dubito sia così banale. Poi magari mi sbaglio.

Per quanto riguarda le prestazioni credo valga la pena di provare, perchè dalle review non si capisce tanto bene l'ammontare del beneficio di avere ddr4 a frequenze elevate...

un video sul tubo con asus se non ricordo male metteva fsb a 125 e in due click era a 3600....non saprei che ram avesse però....

nicolarush
31-03-2017, 13:12
ricordavo bene, in futuro ci saranno divisori aggiuntivi:

7.Finally, as part of AMDs ongoing development of the new AM4 platform, AMD will increase support for overclocked memory configurations with higher memory multipliers. We intend to issue updates to motherboard partners in May that will enable them, on whatever products they choose, to support speeds higher than the current DDR4-3200 limit without refclk adjustments

(fonte (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system))

nicolarush
31-03-2017, 13:14
entro stasera potrebbe uscirne uno nuovo. ;)

anche perchè se esce domani c'è da preoccuparsi ad installarlo :asd:

FroZen
31-03-2017, 13:15
aoooooooooooooo

accaventiquattroooooooooooooooooooooooooooooooo

Crysis90
31-03-2017, 13:18
anche perchè se esce domani c'è da preoccuparsi ad installarlo :asd:

http://i.imgur.com/qKlwwqB.jpg


:asd:

CiccoMan
31-03-2017, 13:19
un video sul tubo con asus se non ricordo male metteva fsb a 125 e in due click era a 3600....non saprei che ram avesse però....

Bene, stasera si torna all'overclock vecchia maniera... fsb a manetta :sofico:

Comunque è lo stesso scenario che si è proposto all'epoca con haswell-e... il memory controller non digerisce alcuni moltiplicatori e per trovare lo sweet spot si doveva giocare con l'fsb... tant'è che in molti (me compreso) hanno adottato lo strap 125 con fsb a 125MHz per valicare la soglia dei 3GHz con la ram... altra piattaforma, stessi problemi :muro:

CPU.AL.100%.H24
31-03-2017, 13:24
aoooooooooooooo

accaventiquattroooooooooooooooooooooooooooooooo

:asd:

quando prenderò un ryzen andrò al centro commerciale come in questo video e quando accarezzerò una persona li manderò un bacino e gli dirò : HO COMPRATO UN RYZEN:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=RpTFZZKDy-8

Ryddyck
31-03-2017, 14:25
Serve il kit http://thermalright.com/2017/02/21/thermalright-amd-am4-cpu-mount-upgrade/
O puoi forarlo da te...

Ryzen e le ram ecc http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75030-ecc-memory-amds-ryzen-deep-dive.html

ChriD
31-03-2017, 14:39
Hwinfo: qualcuno sa la differenza tra tctl e tdie?

Ryddyck
31-03-2017, 14:45
tdie è quella reale, la tctl è quella con +20°

ChriD
31-03-2017, 14:47
tdie è quella reale, la tctl è quella con +20°

Possibile che in full load ho 35 gradi reali?

Mparlav
31-03-2017, 14:51
Test ram su Ryzen da 2133 a 3200, tutti cl14 (Flare X 3200 su Gigabyte X370 Gaming 5 e GTX 1080):
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/2.html

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/perfrel_cpu.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/perfrel_1920_1080.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/perfrel_2560_1440.png

vi lascio alle conclusioni dell'autore, ma in soldoni, sono seghe mentali, dalle 2400 alle 3200 c'è un 3% (giusto qualche programma arriva al 6-7%).
Ma 16GB di 2400 cl15 costano 110 euro, contro i 180 euro delle 3200 cl14 ed i 215 di 32GB 2400 cl15 (stesse G.skill FlareX per mantenere omogeneità).
Ma girando un po', i 32GB si trovano a qualcosa meno.

Randa71
31-03-2017, 14:53
tdie è quella reale, la tctl è quella con +20°

ok. ma quello che non ho ancora capito è la Tctl MAX: per il 1700X e il 1800X la MAX TCTL è 95° o 115° (95°+20° di offset)? ho letto in giro che la temp massima è di 95° poi inizia il throttling...ma 95 della TCTL? quindi per il 1700 la max temp è 75° visto che non ha offset? mentre per altri due è 95? o è 95 per il 1700 quindi altri due è 115? inteso come valore...perché sappiamo che è aumentato di 20°...quindi in realtà la temp reale sarebbe sempre 95°

Crysis90
31-03-2017, 14:57
Possibile che in full load ho 35 gradi reali?

No, perchè sulla C6H l'ultima versione di HWiNFO legge già i valori reali delle Temp. ;)
Lascia perdere il valore tdie e leggi solo quello tctl.

Ryddyck
31-03-2017, 14:58
La tctl segna 20° in più rispetto alla tdie che è reale, su ryzen le temperature massime sono di 75° (se guardi il tdie) o 95° (se guardi il tctl) https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update?sf62109582=1

ChriD
31-03-2017, 15:01
No, perchè sulla C6H l'ultima versione di HWiNFO legge già i valori reali delle Temp. ;)
Lascia perdere il valore tdie e leggi solo quello tctl.

La tctl segna 20° in più rispetto alla tdie che è reale, su ryzen le temperature massime sono di 75° (se guardi il tdie) o 95° (se guardi il tctl) https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update?sf62109582=1

Ma quindi allora con l'ultima beta di hwinfo il reale é tctl o tdie?

capitan_crasy
31-03-2017, 15:03
I dissipatori thermalright sono compatibili con AM4 di loro o serve il kit?

I dissipatori Thermalright compatibili prodotti dopo il 1 gennaio 2017 dovrebbero avere già la staffa per il socket AM4.
In caso contrario basta mandare una mail a Thermalright europa, con la copia della fattura di acquisto del dissi, per ricevere l'adattatore...

Clicca qui... (http://thermalright.com/2017/02/21/thermalright-amd-am4-cpu-mount-upgrade/)

Buono a sapersi, stavo pensando di prendere il macho 90 :)

Io quasi sicuramente prenderò il giganterrimo Thermalright Le Grand Macho (devo ancora capire se valga veramente la pena spendere 100 euro di dissi:stordita: ), che come rapporto performance/rumore batte il Noctua D15.
Come rapporto performance/prezzo il True Spirit 140 Direct sempre della Thermalright, è uno dei migliori...

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/True_Spirit_140_Direct/)

Randa71
31-03-2017, 15:03
La tctl segna 20° in più rispetto alla tdie che è reale, su ryzen le temperature massime sono di 75° (se guardi il tdie) o 95° (se guardi il tctl) https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update?sf62109582=1

Grazie!

Ryddyck
31-03-2017, 15:03
Il sensore reale è il tctl ma ti da 20° in più rispetto alla reale temperatura per una questione di fan policy, per evitare di fare calcoli basta guardare il tdie che sarebbe il tctl - 20° (comunque è una cosa che sistemeranno).

Crysis90
31-03-2017, 15:13
Ma quindi allora con l'ultima beta di hwinfo il reale é tctl o tdie?

Il sensore reale è il tctl ma ti da 20° in più rispetto alla reale temperatura per una questione di fan policy, per evitare di fare calcoli basta guardare il tdie che sarebbe il tctl - 20° (comunque è una cosa che sistemeranno).

Su C6H il sensore REALE è tctl, con l'ultima versione di HWiNFO (è riportato nel changelog).
Altrimenti io dovrei avere una T° in Idle di 9°C @ 3.85 Ghz all-cores, il che è impossibile.

macchiaiolo
31-03-2017, 15:13
Ma quindi ad aprile e maggio amd rilascerà il microcodice per la stabilità generale per la lettura delle ram in aprile fino a 3200 poi maggio 3600?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ChriD
31-03-2017, 15:19
Su C6H il sensore REALE è tctl, con l'ultima versione di HWiNFO (è riportato nel changelog).
Altrimenti io dovrei avere una T° in Idle di 9°C @ 3.85 Ghz all-cores, il che è impossibile.

Io veramente leggo: :mbe:

Enhanced sensor monitoring on some ASUS X370 and B350 series mainboards.
Fixed occasional erratic sensor readouts on ASUS CROSSHAIR VI HERO.

Crysis90
31-03-2017, 15:19
Ma quindi ad aprile e maggio amd rilascerà il microcodice per la stabilità generale per la lettura delle ram in aprile fino a 3200 poi maggio 3600?



Ad Aprile saranno rilasciati nuovi BIOS con nuovo codice AGESA.
Nella notizia di ieri, a lato RAM si parlava solo di diminuzione delle latenze.

Crysis90
31-03-2017, 15:21
Fixed occasional erratic sensor readouts on ASUS CROSSHAIR VI HERO.

Secondo te questo cosa significa?

Se il valore reale fosse tdie, io in idle avrei una T° di 9°C.
Ti sembra possibile?

Ryddyck
31-03-2017, 15:24
Hai aggiornato all'ultima versione? Adesso sembra che tctl e tdie sono sulla stessa voce e non più separati.

TRUTEN
31-03-2017, 15:25
un video sul tubo con asus se non ricordo male metteva fsb a 125 e in due click era a 3600....non saprei che ram avesse però....

Ma come lo chiamava? perchè io ho una frequenza impostabile tra 100 e 136 (se ben ricordo) e la chiama all'incirca PCIE frequence.
Ho provato a metterla a 120 ma si è bloccato tutto ed ho dovuto fare un clear cmos. :asd:

ChriD
31-03-2017, 15:26
Secondo te questo cosa significa?

Se il valore reale fosse tdie, io in idle avrei una T° di 9°C.
Ti sembra possibile?

Fixed occasional erratic sensor readouts on ASUS CROSSHAIR VI HERO.

Si tratta di una correzione di occasionali letture errate del sensore!
Non so dove trovi il nesso nella correzione del tctl?

Non dico che sia diverso da come dici tu, ma dal changelog non si evince...

ChriD
31-03-2017, 15:27
Hai aggiornato all'ultima versione? Adesso sembra che tctl e tdie sono sulla stessa voce e non più separati.

Io ho la 5.47-3125 e le voci sono separate...

alexsky8
31-03-2017, 15:28
Test ram su Ryzen da 2133 a 3200, tutti cl14 (Flare X 3200 su Gigabyte X370 Gaming 5 e GTX 1080):
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/2.html

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/perfrel_cpu.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/perfrel_1920_1080.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/perfrel_2560_1440.png

vi lascio alle conclusioni dell'autore, ma in soldoni, sono seghe mentali, dalle 2400 alle 3200 c'è un 3% (giusto qualche programma arriva al 6-7%).
Ma 16GB di 2400 cl15 costano 110 euro, contro i 180 euro delle 3200 cl14 ed i 215 di 32GB 2400 cl15 (stesse G.skill FlareX per mantenere omogeneità).
Ma girando un po', i 32GB si trovano a qualcosa meno.

come mai allora si continua a dire che le memorie veloci fanno differenza con Ryzen ?
tutto un discorso commerciale di accordi per far spendere di più ?
dai test parrebbe di sì

Ryddyck
31-03-2017, 15:29
Beh ma basta che viene letto correttamente con la differenza di 20°, fixeranno tutto in AMD non lo vedo come un problema fondamentale.
-
Per le memorie tutto dipende dalla risoluzione/gioco/gpu utilizzata... tra le altre cose non c'è il test con le 3600 MHz.

Crysis90
31-03-2017, 15:34
T
vi lascio alle conclusioni dell'autore, ma in soldoni, sono seghe mentali, dalle 2400 alle 3200 c'è un 3% (giusto qualche programma arriva al 6-7%).
Ma 16GB di 2400 cl15 costano 110 euro, contro i 180 euro delle 3200 cl14 ed i 215 di 32GB 2400 cl15 (stesse G.skill FlareX per mantenere omogeneità).
Ma girando un po', i 32GB si trovano a qualcosa meno.

Non sono per niente seghe metali, non devi fermarti a valutare solo l'incremento medio.
Perchè se ti guardi i risultati a 1080p con i giochi Far Cry Primal, Cvilization, Total War ed Hitman ti accorgi che passando da 2133 a 3200 c'è un buon +10/15% di performance in più.

Guardacaso sono più o meno gli stessi valori di performance che ha lamentato pure la stra-grande maggioranza dei recensori al lancio di RyZen del 2 Marzo.

Perchè a questo punto allora bisognerebbe veramente rifare tutte le recensioni non appena TUTTI i recensori riusciranno ad impostare RAM a 3200 Mhz ed a rifare i test comparativi con Intel. ;)

tutto un discorso commerciale di accordi per far spendere di più ?
dai test parrebbe di sì

Assolutamente NO.
Ci sono titoli più dipendenti da RAM e CPU, altri meno.
Quelli che dipendono di più dalla velocità delle RAM sono anche quelli che nelle recensioni hanno penalizzato di più RyZen, perchè vi ricordo che più è alta la frequenza delle RAM e più è alta la frequenza di lavoro dell'Infinity Fabric.
E più è alta la frequenza dell'Infinity Fabric, minore è il tempo "morto" che impiegano le informazioni a passare da un CCX ad un altro.
E minore è quel tempo "morto", maggiori sono le prestazioni. :read:

"It's important to point out here, that at 1080p, games become more CPU-limited, and faster memory is somewhat rewarding."

ChriD
31-03-2017, 15:38
In AIDA ho un valore della latenza di memoria di 92.4ns con ddr4 a 2666Mhz 14-14-14-34
Non so ma mi sembra troppo scarso... mi sono perso qualcosa? Qualcuno mi puó dire i propri valori?

Crysis90
31-03-2017, 15:41
In AIDA ho un valore della latenza di memoria di 92.4ns con ddr4 a 2666Mhz 14-14-14-34
Non so ma mi sembra troppo scarso... mi sono perso qualcosa? Qualcuno mi puó dire i propri valori?

E' scarso rispetto a Intel.
Per una CPU RyZen, invece, ora come ora è "normale".

I nuovi BIOS che usciranno ad Aprile dovrebbero abbassarla un pò. ;)

ConteZero
31-03-2017, 15:41
...sempre sperando che il fix AGESA non porti ad un calo delle prestazioni (come accadde col fix del bug TLB dei primi Phenom).

Facciamo i debiti scongiuri.

alexsky8
31-03-2017, 15:49
Assolutamente NO.
Ci sono titoli più dipendenti da RAM e CPU, altri meno.
Quelli che dipendono di più dalla velocità delle RAM sono anche quelli che nelle recensioni hanno penalizzato di più RyZen, perchè vi ricordo che più è alta la frequenza delle RAM e più è alta la frequenza di lavoro dell'Infinity Fabric.
E più è alta la frequenza dell'Infinity Fabric, minore è il tempo "morto" che impiegano le informazioni a passare da un CCX ad un altro.
E minore è quel tempo "morto", maggiori sono le prestazioni. :read:

sì ma ci sarà un test che possa mettere sotto torchio questo aspetto di Ryzen e capire realmente quanto cambiano le prestazioni

ChriD
31-03-2017, 15:49
Non riuscivo a spiegarmi il calo di circa 50 punti al cinebench... Era l'applicazione Ryzen Master :doh:

NZXT mi ha scritto che inizio settimana prossima spediranno la staffa am4 per il kraken :ave:

davo30
31-03-2017, 15:50
Ma degli adattatori cooler master si sa qualcosa? Sono due mesi che in europa sono indisponibili

ConteZero
31-03-2017, 15:50
In AIDA ho un valore della latenza di memoria di 92.4ns con ddr4 a 2666Mhz 14-14-14-34
Non so ma mi sembra troppo scarso... mi sono perso qualcosa? Qualcuno mi puó dire i propri valori?

75.9ns con ddr4 a 3200MHz 14-14-14-36

Crysis90
31-03-2017, 15:51
sì ma ci sarà un test che possa mettere sotto torchio questo aspetto di Ryzen e capire realmente quanto cambiano le prestazioni
Quì è spiegato bene:

https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Ryzen-and-Windows-10-Scheduler-No-Silver-Bullet

;)

Mparlav
31-03-2017, 16:02
Non sono per niente seghe metali, perchè se it guardi i risultati a 1080p con i giochi Far Cry Primal, Cvilization, Total War ed Hitman ti accorgi che passando da 2133 a 3200 c'è un buon +10/15% di performance in più.

Guardacaso sono più o meno gli stessi valori di performance che ha lamentato pure la stra-grande maggioranza dei recensori al lancio di RyZen del 2 Marzo.

Perchè a questo punto bisognerebbe veramente rifare tutte le recensioni non appena TUTTI i recensori riusciranno ad impostare RAM a 3200 Mhz ed a rifare i test comparativi con Intel. ;)

Ho parlato di 2400 non di 2133: quest'ultime hanno una differenza di prezzo irrisoria con le 2400, quindi non convengono mai.
Vale la pena le 2666, 16GB si trovano con 10 euro di differenza rispetto alle 2400.

Da 2400 a 3200 cl14 hai circa l'8% negli esempi da te citati, a 1080p con una GTX 1080. Casi limite positivi.
Ma occorre ricordare tutti i casi in cui non c'è nessuna differenza anche a quella risoluzione ;)

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/watchdogs2_1920_1080.png https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/witcher3_1920_1080.png
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/residentevil7_1920_1080.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/images/sniperelite4_1920_1080.png

Il recensore parla di 5.5%, ma tra 2133 e 3200.
Ovviamente a 1440p non cambia nulla.

Crysis90
31-03-2017, 16:05
Ma occorre ricordare tutti i casi in cui non c'è nessuna differenza anche a quella risoluzione ;)

Concordo.
Però i recensori si sono invece soffermati sulle mancanze di RyZen, non ne hanno fatto una esamina poi così corretta come invece adesso sta pian piano venendo fuori man mano che la gente riesce ad impostare frequenze sopra i 3000 Mhz.

Mparlav
31-03-2017, 16:11
come mai allora si continua a dire che le memorie veloci fanno differenza con Ryzen ?
tutto un discorso commerciale di accordi per far spendere di più ?
dai test parrebbe di sì

Ai prezzi attuali delle DDR4, io valuterei molto attentamente questo aspetto.
60-70 euro tra 16GB di DDR4 2400/2666 c15 e 16GB di DDR4 3200 c14, non sono una differenza da poco, mi sembra giusto dire che il costo/benefici non è favorevole.

haste
31-03-2017, 16:26
ciao ragazzi,sono un utente fresco fresco del Ryzen 1700x accoppiato ad una Gigabyte ab350 e un Corsair h110i!
Ho notato subito che Ryzen master mostra una temperatura in idle di circa 50 gradi e la cosa mi preoccupa abbastanza,nonostante dovrei aver montato il cooler correttamente. è normale? leggo su internet di un bug sulla lettura delle temperatura ma non trovo nessun articolo che possa confermarlo.

ChriD
31-03-2017, 16:28
ciao ragazzi,sono un utente fresco fresco del Ryzen 1700x accoppiato ad una Gigabyte ab350 e un Corsair h110i!
Ho notato subito che Ryzen master mostra una temperatura in idle di circa 50 gradi e la cosa mi preoccupa abbastanza,nonostante dovrei aver montato il cooler correttamente. è normale? leggo su internet di un bug sulla lettura delle temperatura ma non trovo nessun articolo che possa confermarlo.

poco fa ne abbiamo parlato che gli X hanno un offset di 20 gradi fittizi per ingannare le schede madri in modo da far girare le varie ventole piú velocemente....

haste
31-03-2017, 16:30
poco fa ne abbiamo parlato che gli X hanno un offset di 20 gradi fittizi per ingannare le schede madri in modo da far girare le varie ventole piú velocemente....

stavo giusto leggendo,grazie. bench da consigliare per testarlo bene? non 3dmark e simili che al momento ho una scheda video provvisoria

Free Gordon
31-03-2017, 16:31
Ma girando un po', i 32GB si trovano a qualcosa meno.


196€ queste:
F4-3000C15Q-32GVRB
In Italia.. ;)
Son quelle che ho sul 1700, adesso. Le tengo 2133 cas11...

coland
31-03-2017, 17:33
Ma degli adattatori cooler master si sa qualcosa? Sono due mesi che in europa sono indisponibili

Piacerebbe saperlo anche a me...:mc: Il Master Liquid Pro 240 scalpita...:sofico:

Neverlost
31-03-2017, 18:07
https://www.youtube.com/watch?v=0tfTZjugDeg

guardate sto video secondo voi che senso ha?per me il gioco è biased pro intel.
guardare ryzen dx 11 vs dx 12 per esempio...

jok3r87
31-03-2017, 19:14
Non riuscivo a spiegarmi il calo di circa 50 punti al cinebench... Era l'applicazione Ryzen Master :doh:

NZXT mi ha scritto che inizio settimana prossima spediranno la staffa am4 per il kraken :ave:

Ma la crosshair non ha l'attacco am3 oltre che am4 ?

Hadar
31-03-2017, 19:22
https://www.youtube.com/watch?v=0tfTZjugDeg

guardate sto video secondo voi che senso ha?per me il gioco è biased pro intel.
guardare ryzen dx 11 vs dx 12 per esempio...
In caso è Nvidia. Purtroppo non c'è fascia alta AMD concio testare i giochi, tutte le recensioni e test sono fatte con le verdi..
Where is Vega?

Neverlost
31-03-2017, 19:32
In caso è Nvidia. Purtroppo non c'è fascia alta AMD concio testare i giochi, tutte le recensioni e test sono fatte con le verdi..
Where is Vega?

si ma i drivers nvidia non sono compilati proprio in dx12 per usare ryzen che disastro...:muro:

Annamaria
31-03-2017, 19:42
si ma i drivers nvidia non sono compilati proprio in dx12 per usare ryzen che disastro...:muro:


Con Ryzen AMD ha prodotto delle cpu eccezionali il problema, irrisolvibile, è uno solo, il supporto: ne discutevo oggi con un amico, specie per i giochi lo sviluppo e/o supporto è fatto per Intel/Nvidia c'è poco da fare!
Peccato!

Antostorny
31-03-2017, 19:50
Ho guadagnato molti fps con le RAM alla giusta frequenza. A tal proposito ho appena pubblicato il primo di una lunga serie di benchmark. Per chi interessa ecco il link.

https://youtu.be/ANnhInFaIhc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
31-03-2017, 20:07
ho appena pubblicato il primo di una lunga serie di benchmark.

Rifai tutto immediatamente con un ovelay dei carichi delle frequenze chiaro visibile e dettagliato.
Fraps serve a quelli che solitamente fanno i bench fake.
Sicuramente non è il tuo caso ma non bisogna prestare il fianco a certi detrattori che si appigliano a qualsiasi scusa. Coraggio. :)

renorey
31-03-2017, 20:09
Ho guadagnato molti fps con le RAM alla giusta frequenza. A tal proposito ho appena pubblicato il primo di una lunga serie di benchmark. Per chi interessa ecco il link.

https://youtu.be/ANnhInFaIhc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Interessante, eri in FHD?
Edit, sì scusa visto ora, è overcloccata?

Gioz
31-03-2017, 20:11
Test ram su Ryzen da 2133 a 3200, tutti cl14 (Flare X 3200 su Gigabyte X370 Gaming 5 e GTX 1080):
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/2.html

vi lascio alle conclusioni dell'autore, ma in soldoni, sono seghe mentali, dalle 2400 alle 3200 c'è un 3% (giusto qualche programma arriva al 6-7%).
Ma 16GB di 2400 cl15 costano 110 euro, contro i 180 euro delle 3200 cl14 ed i 215 di 32GB 2400 cl15 (stesse G.skill FlareX per mantenere omogeneità).
Ma girando un po', i 32GB si trovano a qualcosa meno.
Ai prezzi attuali delle DDR4, io valuterei molto attentamente questo aspetto.
60-70 euro tra 16GB di DDR4 2400/2666 c15 e 16GB di DDR4 3200 c14, non sono una differenza da poco, mi sembra giusto dire che il costo/benefici non è favorevole.
è quello che intendevo ieri quando si parlava di 3200 cl14 e upgrade ram in riferimento al costo che hanno raggiunto attualmente le memorie.
poi caso per caso, uscendo dalla variazione media, potrebbero esserci miglioramenti con un margine più sensibile.
sicuramente volendo proprio spremere il massimo è quel qualcosa in più anche questo, poi giustamente ognuno fa le sue valutazioni.

Antostorny
31-03-2017, 20:17
Rifai tutto immediatamente con un ovelay dei carichi delle frequenze chiaro visibile e dettagliato.
Fraps serve a quelli che solitamente fanno i bench fake.
Sicuramente non è il tuo caso ma non bisogna prestare il fianco a certi detrattori che si appigliano a qualsiasi scusa. Coraggio. :)

Non ho usato FRAPS perché sballa completamente i benchmark. Ho utilizzato Nvidia GeForce Experience, di fraps c'è solo il numerino :) lo specificherò nella descrizione del video quando torno a casa.

Interessante, eri in FHD?
Edit, sì scusa visto ora, è overcloccata?

La scheda video intendi? No...anzi dovrebbe avere delle frequenze pure più basse (credo) in quanto parliamo di una versione Mini.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
31-03-2017, 20:20
Capitano ma invece di spendere millemila euro per un dissi enorme, che ne dici dello Scythe Kotetsu?
Dalle recensioni è spettacolare e costa il giusto.
E come colorazione si abbina bene alla mia configurazione :ciapet:

A che serve un Grand Macho da 1kg? (povera mobo)
Tanto in OC ryzen non sale molto e a stock è ghiacciato.

Lo scopo è il silenzio, puro e semplice...
Un dissi non grande, ma enorme toglie il fattore ventole performanti ma rumorose, il grand macho è il migliore dissipatore ad aria in tal senso, battendo anche alcune soluzioni a liquido.
Poi io parto da un presupposto che di overclock "pesanti" non li farò (che sia un 8 o un 6 core) ma prima di mettermi dei paletti vediamo cosa riesco a combinare quando ovviamente avrò tutto in mano (mi mancano CPU e dissi).
Ma dopo 4 anni di excalibur (ventole fantastiche in tutti i sensi) mi sono scassato le orecchie di avere un dannato elicottero in casa!:rolleyes:
Ho l'alternativa "povera" sempre Thermalright ovvero il Macho B e il macho X2 (quest'ultimo ancora più silenzioso) e li trovo a meno di 60 euro spediti.
Sto cercando altri dissi vicini alle 100 euro e fino ad ora ad aria il noctua D15s AM4 rimane l'unica soluzione, pur essendo più rumoroso.
Nel liquido i sistemi AIO non riesco proprio a digerirli non tanto per le prestazioni ma per il concetto di circuito chiuso e senza manutenzione, alternativa è il Alphacool Eisbaer espandibile o il LEPA LPWEL240 che però fanno fin troppo rumore.
Insomma attualmente sono fin troppo "preso" su quale dissi prendere e calcola che non ho ancora scelto quale Ryzen comprare...:asd:

Gioz
31-03-2017, 20:30
Lo scopo è il silenzio, puro e semplice...
Un dissi non grande, ma enorme toglie il fattore ventole performanti ma rumorose, il grand macho è il migliore dissipatore ad aria in tal senso, battendo anche alcune soluzioni a liquido.
Poi io parto da un presupposto che di overclock "pesanti" non li farò (che sia un 8 o un 6 core) ma prima di mettermi dei paletti vediamo cosa riesco a combinare quando ovviamente avrò tutto in mano (mi mancano CPU e dissi).
Ma dopo 4 anni di excalibur (ventole fantastiche in tutti i sensi) mi sono scassato le orecchie di avere un dannato elicottero in casa!:rolleyes:
Ho l'alternativa "povera" sempre Thermalright ovvero il Macho B e il macho X2 (quest'ultimo ancora più silenzioso) e li trovo a meno di 60 euro spediti.
Sto cercando altri dissi vicini alle 100 euro e fino ad ora ad aria il noctua D15s AM4 rimane l'unica soluzione, pur essendo più rumoroso.
Nel liquido i sistemi AIO non riesco proprio a digerirli non tanto per le prestazioni ma per il concetto di circuito chiuso e senza manutenzione, alternativa è il Alphacool Eisbaer espandibile o il LEPA LPWEL240 che però fanno fin troppo rumore.
Insomma attualmente sono fin troppo "preso" su quale dissi prendere e calcola che non ho ancora scelto quale Ryzen comprare...:asd:
non so se è compatibile con l'AM4 ma c'era anche uno zalman a 3 ventole, un doppia torre ma con corpo radiante dalla forma cilindrica, che controllato a bassi regimi mi pareva un buon compromesso.
ignoro però nome, prezzo e compatibilità.

sgrinfia
31-03-2017, 20:38
Con Ryzen AMD ha prodotto delle cpu eccezionali il problema, irrisolvibile, è uno solo, il supporto: ne discutevo oggi con un amico, specie per i giochi lo sviluppo e/o supporto è fatto per Intel/Nvidia c'è poco da fare!
Peccato!

Bà ,non direi.
A me Amd a risposto a molte mie E-mail, mentre Invidia quando grazie ai suoi fantastici driver mi a bruciato la scheda video.........non si neanche degnata di rispondere, e da allora che compro schede rosse, su Intel non saprei ;)

Roland74Fun
31-03-2017, 20:50
Non ho usato FRAPS perché sballa completamente i benchmark. Ho utilizzato Nvidia GeForce Experience, di fraps c'è solo il numerino :) lo specificherò nella descrizione del video quando torno a casa.

Si a parte il numerino sarebbe bello vedere come lavorano i core/thread il carico della CPU l'escursione della tensione di corrente del vcore e le temperature. :)
Dai magari nel bench di gittià ;)

SpongeJohn
31-03-2017, 21:07
Su C6H il sensore REALE è tctl, con l'ultima versione di HWiNFO (è riportato nel changelog).
Altrimenti io dovrei avere una T° in Idle di 9°C @ 3.85 Ghz all-cores, il che è impossibile.

Il metodo usato da AMD per calcolare la temperatura delle cpu non ha mai dato risultati veritieri con temperature basse da decenni: è assolutamente normale leggere 9 gradi in idle anche con un FX in overclock. Che poi questa temp non sia vera, è assodato. Salendo con i carichi di lavoro le temp restituiscono valori più realistici.

In ogni caso: per HWINFO il valore da leggere è tdie, non tctl. Tctl sarà sempre il valore con l'offset +20, e a meno che non gli cambino nome: sarà sempre con l'offset. Quindi potete anche oscurarlo perché non serve a nulla, ripeto l'unico da guardare è il tdie.

Free Gordon
31-03-2017, 21:35
Lo scopo è il silenzio, puro e semplice...

Capitano.. :D vuoi un consiglio spassionato?

Se non fai OC, il dissi stock (quello del 1700 è l'unico che ho provato) è PIù che buono ed è praticamente inudibile... Dentro ad un case poi...

Non servono a nulla dissi migliori se uno non fa' OC. :oink:

moob1
31-03-2017, 21:36
Bà ,non direi.
A me Amd a risposto a molte mie E-mail, mentre Invidia quando grazie ai suoi fantastici driver mi a bruciato la scheda video.........non si neanche degnata di rispondere, e da allora che compro schede rosse, su Intel non saprei ;)

Sempre avute schede video AMD e continuo ad averne ma un aggiornamento dei driver di qualche mese fa mi ha bruciato l'EDID di un monitor (verificato con tool appositi tramite linux) collegato in HDMI, e quando ho segnalato la cosa ad AMD mi hanno preso per matto :muro:

sgrinfia
31-03-2017, 21:38
Sempre avute schede video AMD e continuo ad averne ma un aggiornamento dei driver di qualche mese fa mi ha bruciato l'EDID di un monitor (verificato con tool appositi tramite linux) collegato in HDMI, e quando ho segnalato la cosa ad AMD mi hanno preso per matto :muro:

Però a ragione e a torto ti a risposto.;)

moob1
31-03-2017, 21:39
Però a ragione e a torto ti a risposto.;)

Facevano migliore figura non rispondendo sinceramente :mc:

moob1
31-03-2017, 22:16
arrivata ora

http://i.imgur.com/tO53jPU.png

DenFox
31-03-2017, 22:17
arrivata ora

http://i.imgur.com/tO53jPU.png

Stavo per postarla pure io! Appena arrivata anche a me!

sgrinfia
31-03-2017, 22:23
Facevano migliore figura non rispondendo sinceramente :mc:

:mbe:

Crysis90
31-03-2017, 22:31
Where is Vega?

Eccola.

http://wccftech.com/vega-teaser-slides-leak-nda/

;)

Finalmente Alessandro potrà farsi il PC dei suoi sogni. :asd: :O

Crysis90
31-03-2017, 22:37
https://www.youtube.com/watch?v=5zUhHsp7I5I
https://www.youtube.com/watch?v=K7AmS14ttF8
https://www.youtube.com/watch?v=WFYvPAUQsFE

Si prospettano 2 settimane di fuoco in casa AMD. :read:

coland
31-03-2017, 22:43
Eccola.

http://wccftech.com/vega-teaser-slides-leak-nda/

;)

Finalmente Alessandro potrà farsi il PC dei suoi sogni. :asd: :O

Mmmm quel Under NDA until April 1,2017 mi puzza un pochino...:stordita:

Free Gordon
31-03-2017, 22:48
Eccola.
http://wccftech.com/vega-teaser-slides-leak-nda/
;)
Finalmente Alessandro potrà farsi il PC dei suoi sogni. :asd: :O

Sta roba è un pesce..... :(

coland
31-03-2017, 22:50
Sta roba è un pesce..... :(

E se il vero pesce fosse spacciarla per un pesce essendo vera?:sofico:

Free Gordon
31-03-2017, 23:20
E se il vero pesce fosse spacciarla per un pesce essendo vera?:sofico:


Significa che il 2X in performance si riferisce alla eventuale "Fury X2", quindi in teoria la singola dovrebbe fare qualcosa meno della 1080Ti..

Siamo da capo: dipende da quanto le fanno pagare.

Per 320-330€, la Rage da 4GB è mia...di più no. :p


Cmq se è vero, domani alle 15 sapremo tutto... :asd:

capitan_crasy
31-03-2017, 23:37
non so se è compatibile con l'AM4 ma c'era anche uno zalman a 3 ventole, un doppia torre ma con corpo radiante dalla forma cilindrica, che controllato a bassi regimi mi pareva un buon compromesso.
ignoro però nome, prezzo e compatibilità.


E' un po vago e a dir la verità non mi ricordo proprio di un Zalman a tre ventole (e arrivo da un CNPS 10X Performa)...
Comunque non ci sono adattatori per il socket AM4 in generale per Zalman...

Capitano.. :D vuoi un consiglio spassionato?

Se non fai OC, il dissi stock (quello del 1700 è l'unico che ho provato) è PIù che buono ed è praticamente inudibile... Dentro ad un case poi...

Non servono a nulla dissi migliori se uno non fa' OC. :oink:

Non ho detto che non farò overclock, ho un idea di cosa voglio fare e per ottenerla la prima cosa è NON montare un eventuale dissi originale...:D


Io non sono molto convinto che serve un dissipatore grande per avere più silenzio.

E invece si, perchè o metti uno piccolo dove la maggior parte del "lavoro" di dissipazione lo fanno le ventole oppure lo metti grande dove puoi permetterti di giocare sul rapporto giri/aria/decibel molto più basso per ottenere un sistema silenzioso...;)

capitan_crasy
31-03-2017, 23:38
Eccola.

http://wccftech.com/vega-teaser-slides-leak-nda/

;)

Finalmente Alessandro potrà farsi il PC dei suoi sogni. :asd: :O

http://i.imgur.com/WcJByee.jpg

ChriD
01-04-2017, 00:07
Ma la crosshair non ha l'attacco am3 oltre che am4 ?

Si, ma non volevo smontare il backplate...

Il metodo usato da AMD per calcolare la temperatura delle cpu non ha mai dato risultati veritieri con temperature basse da decenni: è assolutamente normale leggere 9 gradi in idle anche con un FX in overclock. Che poi questa temp non sia vera, è assodato. Salendo con i carichi di lavoro le temp restituiscono valori più realistici.

In ogni caso: per HWINFO il valore da leggere è tdie, non tctl. Tctl sarà sempre il valore con l'offset +20, e a meno che non gli cambino nome: sarà sempre con l'offset. Quindi potete anche oscurarlo perché non serve a nulla, ripeto l'unico da guardare è il tdie.

Perfetto.. mi fa piacere sapere che in cinebench salgo massimo a 40°. Quindi tdie! Le temperature invece riportate in Ryzen Master coincidono con il valore di tctl di hwinfo

SpongeJohn
01-04-2017, 01:15
Perfetto.. mi fa piacere sapere che in cinebench salgo massimo a 40°. Quindi tdie! Le temperature invece riportate in Ryzen Master coincidono con il valore di tctl di hwinfo

Beh con quel dissipatore che ti aspettavi? :D
Bella bestia :P

Neverlost
01-04-2017, 07:09
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0515.zip?_ga=1.188369835.2047007869.1490884393


nuovo bios asus x370 prime.

Versione*0515
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0515
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function
Dimensione file
5.9 MBytes
aggiorna
*
2017/03/31

Neverlost
01-04-2017, 08:00
col 515 hanno fixato il vcore assurdo e le temperature. le ram invece mi restano ferme a 2400.sopra non bootano proprio.

Free Gordon
01-04-2017, 08:18
col 515 hanno fixato il vcore assurdo e le temperature. le ram invece mi restano ferme a 2400.sopra non bootano proprio.

Buono! Speriamo esca anche per la B350 Prime. ;)

TRUTEN
01-04-2017, 08:48
Io ho preso un Noctua D15 ma con il senno del poi ( che è una scienza esatta) è esagerato. Secondo me per questi Ryzen all'utente medio basta qualcosa di più compatto ed economico come il tuo Scythe.

EDIT: Comunque ieri ho giocato un pò. Rispetto al Q6600 è come passare dal giorno alla notte pur avendo la stessa vga. La roba blizzard va via fluida a 60fps avendo incrementato i dettagli dove prima droppavo a 25-30. Ora mi serve Vega. :D

Cloud76
01-04-2017, 09:01
Rispetto al Q6600 è come passare dal giorno alla notte pur avendo la stessa vga. La roba blizzard va via fluida a 60fps avendo incrementato i dettagli dove prima droppavo a 25-30.

Ellapeppa... possibile un incremento maggiore del 50% su una HD5850?
Ma con Q6600 ad impostazioni di fabbrica intendi? I Q6600 li puoi tirare su di 1Ghz di OC tranquillamente.

Neverlost
01-04-2017, 09:02
Io ho preso un Noctua D15 ma con il senno del poi ( che è una scienza esatta) è esagerato. Secondo me per questi Ryzen all'utente medio basta qualcosa di più compatto ed economico come il tuo Scythe.

EDIT: Comunque ieri ho giocato un pò. Rispetto al Q6600 è come passare dal giorno alla notte pur avendo la stessa vga. La roba blizzard va via fluida a 60fps avendo incrementato i dettagli dove prima droppavo a 25-30. Ora mi serve Vega. :D

vabbè dai il q6600 pur valido è preistorico e lento rispetto a ryzen 8/16

Gioz
01-04-2017, 09:06
E' un po vago e a dir la verità non mi ricordo proprio di un Zalman a tre ventole (e arrivo da un CNPS 10X Performa)...
Comunque non ci sono adattatori per il socket AM4 in generale per Zalman...
purtroppo non seguo i dissipatori ad aria, ricordo di aver visto recensioni e prove di quello che pareva forte proprio lato silenziosità.
ma magari ricordo male e non era neppure zalman.
E invece si, perchè o metti uno piccolo dove la maggior parte del "lavoro" di dissipazione lo fanno le ventole oppure lo metti grande dove puoi permetterti di giocare sul rapporto giri/aria/decibel molto più basso per ottenere un sistema silenzioso...;)
penso che bivvoz intenda dire che per lui sta molto più alle ventole che il dissipatore adotta che non al dissipatore stesso.

ChriD
01-04-2017, 09:11
Beh con quel dissipatore che ti aspettavi? :D
Bella bestia :P

No, attualmente ho montato l'arctic freezer 7... Sto aspettando la staffa per il Kraken x62....

Io ho usato il 1700X un paio di giorni con un semplicissimo freezer 7 pro e anche con gli strees test non superava i 62° :asd:
Non avevo regolato bene le ventole del case però e andavano un po' fortino, quindi era dovuto anche a quello.

Io con l'arctic freezer 7 non supero i 40° di tdie al cinebench... Però devo dire che ho abbassato l'offset del vcore di circa 0.04V...
Le tue temperature dove le leggevi?

alexsky8
01-04-2017, 09:13
e il Noctua NH-U12S ?

alexsky8
01-04-2017, 09:18
Buonissimo senza dubbio.
Anche perchè con quello che costa ci mancherebbe non fosse buono :D


che costi parecchio non c'è alcun dubbio :sofico:
ma lato efficienza e soprattutto silenziosità è buono oppure c'è di meglio in quella fascia di prezzo ?

TRUTEN
01-04-2017, 09:24
Ellapeppa... possibile un incremento maggiore del 50% su una HD5850?
Ma con Q6600 ad impostazioni di fabbrica intendi? I Q6600 li puoi tirare su di 1Ghz di OC tranquillamente.

Q6600 B3 a 3.1Ghz. Ma a questo punto sospetto che l'upgrade da 7 a 10 avesse causato dei problemi.

vabbè dai il q6600 pur valido è preistorico e lento rispetto a ryzen 8/16

Verissimo. Alla fine è una cpu di 11 anni fa; è già tanto che mi sia durato fino ad oggi.

Giorgio G
01-04-2017, 09:29
I dissipatori Thermalright compatibili prodotti dopo il 1 gennaio 2017 dovrebbero avere già la staffa per il socket AM4.
In caso contrario basta mandare una mail a Thermalright europa, con la copia della fattura di acquisto del dissi, per ricevere l'adattatore...

Clicca qui... (http://thermalright.com/2017/02/21/thermalright-amd-am4-cpu-mount-upgrade/)

Io quasi sicuramente prenderò il giganterrimo Thermalright Le Grand Macho (devo ancora capire se valga veramente la pena spendere 100 euro di dissi:stordita: ), che come rapporto performance/rumore batte il Noctua D15.
Come rapporto performance/prezzo il True Spirit 140 Direct sempre della Thermalright, è uno dei migliori...

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/True_Spirit_140_Direct/)

Io l'ho preso (ed anche altra roba in attesa del 1600/1600X) è bello da vedere ma è anche veramente enorme e c'è quel kilino che mi preoccupa un pò sul carico che esrcita sulla MB, però c'è da dire che anche il noctua nh- c14s che avevo prima era sempre un kilo di roba e per quanto l'ho tenuto sulla scheda madre danni non me li ha dati, l'unica accortezza è stare attentti quando si sposta il PC, come se fosse nitroglicerina :D . Allora l'ho preso primo per le prestazioni, dicono notevoli, e secondo perchè gli altri che m'interessavano sono tutti o 160 mm o superiori e nel mio caso non starebbero nel case che ho preso, limite cpu cooler 160mm, il grand macho rt è 159mm. Confermo che quelli che sono in vendita ora sono già predisposti AM4.
Aspettando il 1600 e ste cacchio di schede madri, mai vista una cosa scandalosa come questa, problemi infiniti e scarsa disponibilità :muro:
Se dovessi trovare ora un occasione, conviene prendere la MB o meglio che aspetto l'uscita dei nuovi Ryzen?
https://s9.postimg.org/pn3mg3x0b/IMG_20170401_094247.jpg (https://postimg.org/image/pn3mg3x0b/)
https://s18.postimg.org/jxh4t3n85/IMG_20170401_094321.jpg (https://postimg.org/image/jxh4t3n85/)
https://s17.postimg.org/sl9enf5bf/IMG_20170401_094656.jpg (https://postimg.org/image/sl9enf5bf/)

JiZmO
01-04-2017, 09:52
Io l'ho preso (ed anche altra roba in attesa del 1600/1600X) è bello da vedere ma è anche veramente enorme e c'è quel kilino che mi preoccupa un pò sul carico che esrcita sulla MB, però c'è da dire che anche il noctua nh- c14s che avevo prima era sempre un kilo di roba e per quanto l'ho tenuto sulla scheda madre danni non me li ha dati, l'unica accortezza è stare attentti quando si sposta il PC, come se fosse nitroglicerina :D . Allora l'ho preso primo per le prestazioni, dicono notevoli, e secondo perchè gli altri che m'interessavano sono tutti o 160 mm o superiori e nel mio caso non starebbero nel case che ho preso, limite cpu cooler 160mm, il grand macho rt è 159mm. Confermo che quelli che sono in vendita ora sono già predisposti AM4.
Aspettando il 1600 e ste cacchio di schede madri, mai vista una cosa scandalosa come questa, problemi infiniti e scarsa disponibilità :muro:
Se dovessi trovare ora un occasione, conviene prendere la MB o meglio che aspetto l'uscita dei nuovi Ryzen?
https://s9.postimg.org/pn3mg3x0b/IMG_20170401_094247.jpg (https://postimg.org/image/pn3mg3x0b/)
https://s18.postimg.org/jxh4t3n85/IMG_20170401_094321.jpg (https://postimg.org/image/jxh4t3n85/)
https://s17.postimg.org/sl9enf5bf/IMG_20170401_094656.jpg (https://postimg.org/image/sl9enf5bf/)

Ma questo Le Grand è stupendo! Grazie per avermelo fatto scoprire! :) ma non è in vendita da nessuna parte? Solo su Amazon e eprice ma non sono sicurissimo siamo quelli già pronti per socket AM4...

Lumen_sage
01-04-2017, 09:54
Io l'ho preso (ed anche altra roba in attesa del 1600/1600X) è bello da vedere ma è anche veramente enorme e c'è quel kilino che mi preoccupa un pò sul carico che esrcita sulla MB, però c'è da dire che anche il noctua nh- c14s che avevo prima era sempre un kilo di roba e per quanto l'ho tenuto sulla scheda madre danni non me li ha dati, l'unica accortezza è stare attentti quando si sposta il PC, come se fosse nitroglicerina :D . Allora l'ho preso primo per le prestazioni, dicono notevoli, e secondo perchè gli altri che m'interessavano sono tutti o 160 mm o superiori e nel mio caso non starebbero nel case che ho preso, limite cpu cooler 160mm, il grand macho rt è 159mm. Confermo che quelli che sono in vendita ora sono già predisposti AM4.
Aspettando il 1600 e ste cacchio di schede madri, mai vista una cosa scandalosa come questa, problemi infiniti e scarsa disponibilità :muro:
Se dovessi trovare ora un occasione, conviene prendere la MB o meglio che aspetto l'uscita dei nuovi Ryzen?

CUT



Qual è il modello del case? :)

Giorgio G
01-04-2017, 09:57
Ma questo Le Grand è stupendo! Grazie per avermelo fatto scoprire! :) ma non è in vendita da nessuna parte? Solo su Amazon e eprice ma non sono sicurissimo siamo quelli già pronti per socket AM4...
Quelli di amazon si, il mio viene da lì, ma anche gli altri lo sono sicuramente, le scorte vecchie in magazzino dovrebbero essere finite. Comunque, nel caso sfortunato che incappi in una rimanenza, con lo scontrino, aspetti un poco e te lo mandano loro.

Gioz
01-04-2017, 09:59
P.S: intanto ho ordinato il kotetsu e richiesto il kit am4 :D
Avrò tutto il sistema di raffreddamento firmato Scythe :sofico:
non avevi preso un cryorig? quello top flow?

Giorgio G
01-04-2017, 10:00
Qual è il modello del case? :)

Niente di eccezionale, era quello disponibile e quello che costava meno, avrei preferito altro, anche se è fatto bene comunque.
NZXT S340 Elite, finestrato vetro.

[S]pattagg[H]iu
01-04-2017, 10:01
Finalmente la gaming 5 è in viaggio e mercoledì dovrei poter assemblare.
Purtroppo Qmaxtech non è riuscito a trovarmene una quindi l'ho dovuta prendere su alternate a un prezzo più alto ma almeno ce l'avrò.

Per quegli utenti che avevano ordinato Ryzen in super offerta dal mercatino di
Amazon, se non ricordo male 299 euri per il 1700X: ma avete poi ricevuto i vostri processori?

Gioz
01-04-2017, 10:08
Avevo preso un cryorig h5 ultimate, ma prima di tutto era enorme e mi sono reso conto che ryzen non necessità di cose così grosse e secodna cosa non mi spediscono più il kit e non posso usarlo.
Così l'ho reso e ordinato il kotetsu.
come mai niente kit adattatore?

Giorgio G
01-04-2017, 10:10
È un ottimo case secondo me.
Compatto e con un'ottima ventilazione.

Meno male :) dato che ancora non l'ho provato
Ma il fatto che non abbia il tasto reset è un problema?

Crysis90
01-04-2017, 10:19
Ho notato che in prima pagina non sono state messe guide all'ottimizzazione di Windows per migliorare alcuni aspetti delle performance di RyZen.

Questo

https://www.youtube.com/watch?v=sAN3Zjm8xTM

è utile per tutti, io inserirei tutto in una sezione/posto apposito. ;)

Giorgio G
01-04-2017, 10:23
Ah! a proposito del Grand Macho Rt, volevo far notare che grazie alla forma particolare, tutto slanciato all'indietro, nessun problema con gli slot ram e grazie alla sua lunghezza la ventola di estrazione del case, quella posteriore, fa quasi da seconda ventola sul dissipatore, da quanto sono vicini.

rexjanuarius
01-04-2017, 11:04
Sulla mia Crosshair, nonostante il fix delle temperature ( MI Skew = eneabled - MI Offset = 272) continuo ad avere sempre le temperature rilevate alte ( 50 gradi al boot). è normale tutto ciò? :mc:
Preciso che nel frattempo ho downvoltato la cpu a 1.20V in Vcore con un clock a 3.6ghz

Ryddyck
01-04-2017, 12:07
Ryzen 5 1400 OC vs i5 7400 vs G4560 https://www.youtube.com/watch?v=TcdmeGOsnss

psychok9
01-04-2017, 13:15
Io l'ho preso (ed anche altra roba in attesa del 1600/1600X) è bello da vedere ma è anche veramente enorme e c'è quel kilino che mi preoccupa un pò sul carico che esrcita sulla MB, però c'è da dire che anche il noctua nh- c14s che avevo prima era sempre un kilo di roba e per quanto l'ho tenuto sulla scheda madre danni non me li ha dati, l'unica accortezza è stare attentti quando si sposta il PC, come se fosse nitroglicerina :D . Allora l'ho preso primo per le prestazioni, dicono notevoli, e secondo perchè gli altri che m'interessavano sono tutti o 160 mm o superiori e nel mio caso non starebbero nel case che ho preso, limite cpu cooler 160mm, il grand macho rt è 159mm. Confermo che quelli che sono in vendita ora sono già predisposti AM4.
[/B]


Sembra una bella scelta:
Thermalright Le Grand Macho Review (http://www.tweaktown.com/reviews/7986/thermalright-le-grand-macho-rt-cpu-cooler-review/index6.html)
Rumorosità full load (http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/9/7986_31_thermalright-le-grand-macho-rt-cpu-cooler-review.png)
Temperature (http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/9/7986_28_thermalright-le-grand-macho-rt-cpu-cooler-review.png)

Oltre alle performance, i db mi fanno chiedere il senso degli AIO liquido... visto che come performance sono praticamente lì se non inferiori a parità di rumore...

deadbeef
01-04-2017, 13:25
beh non a tutti piace l'idea di avere questi 'cosi' enormi attaccati alla scheda madre

Gioz
01-04-2017, 13:28
che peso ha effettivamente? nelle schede tecniche vedo valori discordanti (forse perchè ci sono molte versioni e varia da una all'altra)

psychok9
01-04-2017, 13:38
beh non a tutti piace l'idea di avere questi 'cosi' enormi attaccati alla scheda madre

Questa è l'unica cosa che mi preoccupa, ma il Noctua NH-D15 non è più "leggero"?

psychok9
01-04-2017, 13:41
È sempre stato così, gli aio hanno sempre avuto prestazioni paritarie ai dissipatori ad aria di fascia molto alta.
Il vantaggio degli aio è che non pesano sulla mobo e che disposti correttamente espellono direttamente l'aria all'esterno del case.

Molto alta neanche tanto... se penso che hanno settato il corsair a db mostruosi.
Vorrei abbinare a Ryzen il Corsair Air 740... che ne pensate? L'estetica frega zero.
Interessante la parte che ho messo in grassetto, avete notato differenze sulla vga?

moob1
01-04-2017, 13:46
1700X@3.8GHz + RX480

https://youtu.be/qcSDBbLIVAk

i primi 10 minuti l'ho fatti con preset medium ed infatti la cpu stava al sempre al 100% dopo ho reimpostato a default e lo streaming è andato perfettamente.

Un bel test in bf1 con streaming (1080p@60fps grazie tim :read:)

Giorgio G
01-04-2017, 13:53
che peso ha effettivamente? nelle schede tecniche vedo valori discordanti (forse perchè ci sono molte versioni e varia da una all'altra)

Nella scatola le grand macho riporta 1060g compreso ventola (con la bilancia di cucina è 1090g, sarà affidabile?)
Il noctua nh-c14s è 1015g con ventola e il nh-d15 è 1320g con ventola

Gioz
01-04-2017, 14:01
Nella scatola le grand macho riporta 1060g compreso ventola (con la bilancia di cucina è 1090g, sarà affidabile?)
Il noctua nh-c14s è 1015g con ventola e il nh-d15 è 1320g con ventola
ok grazie della info, è un bel macigno ma tutto sommato pesa meno del d15 che è molto in voga, quindi se si fissa sui 4 fori distribuendo il clamp in maniera equivalente dove va il noctua senza danno dovrebbe andare pure questo che anzi è più leggero.

Free Gordon
01-04-2017, 15:22
Posto anche di quì per gli interessati:

https://image.ibb.co/fp638v/Max_Air_OC.jpg (https://imgbb.com/)

Entrambi alla massima frequenza/config stabile ad aria (prime, IBT, memtest ecc). Il 1700 è dissipato stock. L'FX con un TR Cogane 120mm.

Giudicate voi quale sia l'incremento in tutti i campi, da PD a Ryzen...

FedeGata
01-04-2017, 15:39
Posto anche di quì per gli interessati:

https://image.ibb.co/fp638v/Max_Air_OC.jpg (https://imgbb.com/)

Entrambi alla massima frequenza/config stabile ad aria (prime, IBT, memtest ecc). Il 1700 è dissipato stock. L'FX con un TR Cogane 120mm.

Giudicate voi quale sia l'incremento in tutti i campi, da PD a Ryzen...

sto sbavando!

DenFox
01-04-2017, 16:04
Posto anche qui, magari vi è utile, Ez Update mi ha trovato un aggiornamento dei driver AMD per il chipset.

https://s25.postimg.org/wlaf7ihdn/Chipset.jpg (https://postimg.org/image/wlaf7ihdn/)

ChriD
01-04-2017, 16:12
Posto anche qui, magari vi è utile, Ez Update mi ha trovato un aggiornamento dei driver AMD per il chipset.

https://s25.postimg.org/wlaf7ihdn/Chipset.jpg (https://postimg.org/image/wlaf7ihdn/)

Io avevo giá da qualche giorno i 5.12.0.31 installando il driver chipset scaricato dal sito amd... Asus viaggia in ritardo...

Free Gordon
01-04-2017, 16:19
Sarebbe interessante avere un confronto con il 1700 stock.
Scommetto che andrebbe poco meno ma consumerebbe decisamente meno.

Il 1700 non è overvoltato (cioè, uno 0.0125v :asd: ) consuma pochissimo in più rispetto allo stock. ;)
E' lo sweet spot per questa cpu. Praticamente lo tengo quasi a 3.7..ma con TUTTI i core. :)

ChriD
01-04-2017, 16:44
Si ma spegni comunque tutta la bella gestione energetica di amd.
Il mio 1700x non stava a 1.21 su tutti i core, alcuni stavano a 0.850 anche caricati al 100%

https://s21.postimg.org/xwv73v9gj/Immagine.png (https://postimg.org/image/xwv73v9gj/)

P.S: come vedi a stock sta a 3.5 con tutti i core impegnati, ma come vedi dai massimo con solo due core impegnati sale a 3.9 :D

Se posso permettermi proverei l'ultima beta 5.47-3125

https://s7.postimg.org/vpxrebbgr/Cattura.png

ChriD
01-04-2017, 16:50
L'avevo messa ma adesso ho reso la mobo e sono tornato temporaneamente alla vecchia cpu.

Ho aggiunto un immagine dove si vede che anche il core 2 sale a 3900mhz con xfr!

Credo sia legato allo scheduler di windows 10 di assegnare i thread pesanti ai primi core..

Free Gordon
01-04-2017, 17:16
Si ma spegni comunque tutta la bella gestione energetica di amd.
Il mio 1700x non stava a 1.21 su tutti i core, alcuni stavano a 0.850 anche caricati al 100%
P.S: come vedi a stock sta a 3.5 con tutti i core impegnati, ma come vedi dai massimo con solo due core impegnati sale a 3.9 :D

Ma ovviamente parlavo del load, in idle non consuma nulla cmq (guarda la tabella che ho postato), anche se non scende a 1500mhz ;) (questa piattaforma poi, in idle ci starà pochissimo, dato che andrà a fare rendering tutto il giorno.. :asd: ).

Il tuo è un 1700x, ci credo che arriva a 3.9

Questo invece è un 1700, arriva solo a 3.7 con due core.


PS.
@3.5ghz con 0.850v è perché il core in realtà non è impegnato, a quella frequenza crasherebbe subito con così poca tensione...

Forum Rift
01-04-2017, 17:23
Questa è l'unica cosa che mi preoccupa, ma il Noctua NH-D15 non è più "leggero"?

e' dal 2004 che uso bestie da 1kg e oltre e non e' mai successo nulla.

Angelonero87
01-04-2017, 17:40
nuovo bios https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350M-A/HelpDesk_Download/
PRIME B350M-A BIOS 0514
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function

Crysis90
01-04-2017, 17:51
Posto anche di quì per gli interessati:

https://image.ibb.co/fp638v/Max_Air_OC.jpg (https://imgbb.com/)

Entrambi alla massima frequenza/config stabile ad aria (prime, IBT, memtest ecc). Il 1700 è dissipato stock. L'FX con un TR Cogane 120mm.

Giudicate voi quale sia l'incremento in tutti i campi, da PD a Ryzen...

4.8 miliardi di transistor che consumano la metà di 1.2 miliardi, pur performando il doppio.

Date una medaglia a Jim Keller. :O

J-Ego
01-04-2017, 20:00
Posto anche di quì per gli interessati:

https://image.ibb.co/fp638v/Max_Air_OC.jpg (https://imgbb.com/)

Entrambi alla massima frequenza/config stabile ad aria (prime, IBT, memtest ecc). Il 1700 è dissipato stock. L'FX con un TR Cogane 120mm.

Giudicate voi quale sia l'incremento in tutti i campi, da PD a Ryzen...
Grazie per la comparativa!
Per me questo basta più che qualsiasi recensione!

Dai Asrock butta fuori sta Itx!!!!

Ciao

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

bombolo_flint
01-04-2017, 20:02
che costi parecchio non c'è alcun dubbio :sofico:
ma lato efficienza e soprattutto silenziosità è buono oppure c'è di meglio in quella fascia di prezzo ?


Meglio di quel Noctua che hai indicato tu c'è solo il Noctua NH-D15,come qualità costruttiva e materiali di prim'ordine e raffreddamento efficiente te lo consiglio quello che hai indicato tu,va bene. Poi se vuoi il silenzio assouluto ma raffreddamento efficiente non così per modo di dire,allora c'è il kit Corsair e altri a liquido. Il resto di quelli a aria è noia. Almeno quelli Noctua si sa come vanno più che bene sopratutto in estate sotto stress e in overclock spinti.


Ciao. ;)

bombolo_flint
01-04-2017, 20:18
e' dal 2004 che uso bestie da 1kg e oltre e non e' mai successo nulla.



Infatti hai ragione,manco se oggi le mainboard fossero rachitiche :asd: che non possono sostenere oltre 1Kg. Si sono usati sempre e attualmente nei lidi di professionisti di overclock vengono ancora usati. In poche parole,ci si pone problemi per nulla. :)



Ciao. ;)

capitan_crasy
01-04-2017, 20:28
Io l'ho preso (ed anche altra roba in attesa del 1600/1600X) è bello da vedere ma è anche veramente enorme e c'è quel kilino che mi preoccupa un pò sul carico che esrcita sulla MB, però c'è da dire che anche il noctua nh- c14s che avevo prima era sempre un kilo di roba e per quanto l'ho tenuto sulla scheda madre danni non me li ha dati, l'unica accortezza è stare attentti quando si sposta il PC, come se fosse nitroglicerina :D . Allora l'ho preso primo per le prestazioni, dicono notevoli, e secondo perchè gli altri che m'interessavano sono tutti o 160 mm o superiori e nel mio caso non starebbero nel case che ho preso, limite cpu cooler 160mm, il grand macho rt è 159mm. Confermo che quelli che sono in vendita ora sono già predisposti AM4.
Aspettando il 1600 e ste cacchio di schede madri, mai vista una cosa scandalosa come questa, problemi infiniti e scarsa disponibilità :muro:
Se dovessi trovare ora un occasione, conviene prendere la MB o meglio che aspetto l'uscita dei nuovi Ryzen?
https://s9.postimg.org/pn3mg3x0b/IMG_20170401_094247.jpg (https://postimg.org/image/pn3mg3x0b/)
https://s18.postimg.org/jxh4t3n85/IMG_20170401_094321.jpg (https://postimg.org/image/jxh4t3n85/)
https://s17.postimg.org/sl9enf5bf/IMG_20170401_094656.jpg (https://postimg.org/image/sl9enf5bf/)

Quel dissi è uno spettacolo ma ora ne ho scovato un altro, sempre della Thermalright, ovvero il Macho Zero che dovrebbe andare meglio per la mia configurazione.

http://i.imgur.com/nvlc2qB.jpg

Clicca qui... (https://youtu.be/dU8uqFxu6To)
Attualmente il Macho Zero è fuori produzione ma il Macho Rev.B e il Macho X2 sono lo stesso dissipatore ma con le ventole; spedito e con l'adattatore in gomma lo porto a casa a €65...:D
Per la scheda mamma io lo già comprata (dopo una fin troppa lunga scelta) comprese le RAM...

bombolo_flint
01-04-2017, 20:31
Quel dissi è uno spettacolo ma ora ne ho scovato un altro, sempre della Thermalright, ovvero il Macho Zero che dovrebbe andare meglio per la mia configurazione.

http://i.imgur.com/nvlc2qB.jpg

Clicca qui... (https://youtu.be/dU8uqFxu6To)
Attualmente il Macho Zero è fuori produzione ma il Macho Rev.B e il Macho X2 sono lo stesso dissipatore ma con le ventole; spedito e con l'adattatore in gomma lo porto a casa a €65...:D
Per la scheda mamma io lo già comprata (dopo una fin troppa lunga scelta) comprese le RAM...



Questo che hai postato tu della Thermalright è l'unico che tiene testa a un Noctua NH-D15,visto che questo lo montavano i Dell di qualche anno fa. :)



Ciao. ;)

Roland74Fun
01-04-2017, 20:34
4.8 miliardi di transistor che consumano la metà di 1.2 miliardi, pur performando il doppio.

Date una medaglia a Jim Keller. :O
Per equità avrei messo però pure la data ed il prezzo. ;) ;)

Gioz
01-04-2017, 20:36
Quel dissi è uno spettacolo ma ora ne ho scovato un altro, sempre della Thermalright, ovvero il Macho Zero che dovrebbe andare meglio per la mia configurazione.

Clicca qui... (https://youtu.be/dU8uqFxu6To)
Attualmente il Macho Zero è fuori produzione ma il Macho Rev.B e il Macho X2 sono lo stesso dissipatore ma con le ventole; spedito e con l'adattatore in gomma lo porto a casa a €65...:D
Per la scheda mamma io lo già comprata (dopo una fin troppa lunga scelta) comprese le RAM...
sembra curato bene anche il bundle a giudicare dall'insieme dell'oggettistica per il montaggio

alexsky8
01-04-2017, 21:16
Meglio di quel Noctua che hai indicato tu c'è solo il Noctua NH-D15,come qualità costruttiva e materiali di prim'ordine e raffreddamento efficiente te lo consiglio quello che hai indicato tu,va bene. Poi se vuoi il silenzio assouluto ma raffreddamento efficiente non così per modo di dire,allora c'è il kit Corsair e altri a liquido. Il resto di quelli a aria è noia. Almeno quelli Noctua si sa come vanno più che bene sopratutto in estate sotto stress e in overclock spinti.


Ciao. ;)

ok grazie, non farò OC spinti ma mi interessa particolarmente il silenzio

Free Gordon
01-04-2017, 21:51
Non so che dirti, a me segnava 0.85 con il core carico, lo vedi anche dallo screen.
Poi è vero che c'è carico e carico, li stavo usando semplicemente lo strees di cpuz.
Non ho fatto altre prove, ma le farò quando mi arriva la mobo :D

Anche io per la "mia" config, voglio una Asrock..
(questa config. che ho ora è di un pc per uno studio grafico)



4.8 miliardi di transistor che consumano la metà di 1.2 miliardi, pur performando il doppio.
Date una medaglia a Jim Keller. :O

Jim è un fenomeno ma stavolta imho il merito va' anche a Papermaster e a Lisa! Da quando ci sono loro, AMD ha finalmente imboccato la strada giusta.



Grazie per la comparativa!
Per me questo basta più che qualsiasi recensione!
Dai Asrock butta fuori sta Itx!!!!

Prossimi gg appena ho un po' di tempo, mi metto a fare delle prove di consumo in undervolt, per vedere fin dove arriva con prestazioni accettabili (tipo attorno ai 2.9/3.0ghz alla core.. ) e poi posto i result. ;)

Da quello che ho visto, forse è possibile fare una config "quasi" fanless con un 1700 ben settato..... ;)


Per equità avrei messo però pure la data ed il prezzo. ;) ;)

Certo, la mia era solo una comparativa tecnica per mostrare le differenze architetturali e di rendimento principali.

Il 1700 321€, l'8370e 135€... :D non c'è paragone. :)

Free Gordon
01-04-2017, 21:53
nuovo bios https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350M-A/HelpDesk_Download/
PRIME B350M-A BIOS 0514
1.Improve system stability.
2.Enhance memory compatibility
3.Improve CPU temperature monitor function


Per la mia (la B350 plus) non è ancora uscito.. :(

A parte che va' già bene così la scheda...ma vorrei vedere le ram andare diversamente. :oink: :D

george_p
01-04-2017, 22:11
Jim è un fenomeno ma stavolta imho il merito va' anche a Papermaster e a Lisa! Da quando ci sono loro, AMD ha finalmente imboccato la strada giusta.


Indubbiamente, hanno ripreso la politica di Sanders.


Il 1700 321€, l'8370e 135€... :D non c'è paragone. :)

Si, ma l'8370 quanto costava appena uscito?

Free Gordon
01-04-2017, 22:27
Indubbiamente, hanno ripreso la politica di Sanders.
Si, ma l'8370 quanto costava appena uscito?

Non credo più di 180€.. ma non ricordo bene sinceramente.

flaps
01-04-2017, 22:38
Scusate l'ignoranza ma quando si arriva a spendere 100 euro per un dissipatore ad aria non conviene prendere un kit gia' fatto a liquido e si hanno sia migliori temperature sia un circolo d'aria nel case migliore. O mi sfugge qualcosa?

mrdecoy84
01-04-2017, 23:07
Scusate l'ignoranza ma quando si arriva a spendere 100 euro per un dissipatore ad aria non conviene prendere un kit gia' fatto a liquido e si hanno sia migliori temperature sia un circolo d'aria nel case migliore. O mi sfugge qualcosa?

I liquido seppur superiori a quelli ad aria durano meno, necessitano di più manutenzione e c'è sempre il rischio di eventuali perdite. Ad aria si sta tranquilli con qualche grado in più :D

bombolo_flint
01-04-2017, 23:13
Per una serie di motivi si possono preferire quelli ad aria.

Ma se proprio volete stare freschi compratevi uno Scythe Susanoo che vi tiene fresca anche la scheda video :O



E perchè non te lo sei preso anche tu? Fatto 30 facevi 31. :D



Ciao. ;)

Trokji
01-04-2017, 23:14
ma il dissipatore stock sul 1700 è silenzioso? dovrei prenderne uno ed una mobo ma ho problemi di incompatibilità delle ram e mi pare che sulle mobo ci sia ancora poca disponibilità e prezzi gonfiati

capitan_crasy
01-04-2017, 23:41
Scusate l'ignoranza ma quando si arriva a spendere 100 euro per un dissipatore ad aria non conviene prendere un kit gia' fatto a liquido e si hanno sia migliori temperature sia un circolo d'aria nel case migliore. O mi sfugge qualcosa?

Ti spiedo il mio punto di vista...
I sistemi AIO nella loro quasi totalità sono "chiusi", cioè non puoi fare manutenzione o sostituire eventuali pezzi logori/rotti; inoltre non sono tutti superiori a certi modelli ad aria...
Discorso ben diverso per i sistemi Water Cooling custom venduti a kit o pezzo per pezzo; chiaramente parliamo di cifre ben più importanti di qualsiasi soluzione ad aria...

Feidar
01-04-2017, 23:55
Per la mia (la B350 plus) non è ancora uscito.. :(

A parte che va' già bene così la scheda...ma vorrei vedere le ram andare diversamente. :oink: :D

Veramente è uscito a fine Marzo. Appena messo e OW va fisso sui 144.

flaps
02-04-2017, 01:00
Grazie capitan crazy puntero' allora al Noctua NH-D15 non pensavo si rompevano. Bivvoz piuttosto che non rispondere....Dimmi cosa hai percepito del 1700x rispetto al tuo vecchio sistema ( se si notano differenze tangibili nei giochi ). Fra un po' prendero' prima il tutto io che te.....

Free Gordon
02-04-2017, 02:19
Veramente è uscito a fine Marzo. Appena messo e OW va fisso sui 144.

Hmm..no :D
Quello è il 513 del 23/3
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/

Sulla M è uscito il 514:
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350M-A/HelpDesk_Download/
Il 31/3...

Randa71
02-04-2017, 07:29
Grazie capitan crazy puntero' allora al Noctua NH-D15 non pensavo si rompevano. Bivvoz piuttosto che non rispondere....Dimmi cosa hai percepito del 1700x rispetto al tuo vecchio sistema ( se si notano differenze tangibili nei giochi ). Fra un po' prendero' prima il tutto io che te.....

io ho il Noctua NH-D15 sul 1700X ed è nettamente superiore rispetto al corsair a liquido che avevo prima....oltre ad essere nettamente più silenzioso....il corsair era Hydro 60 o qcosa del genere, sicuramente non uno dei modelli TOP...ho sempre avuto dissi noctua e mi sono sempre trovato benissimo. questa la mia esperienza.
per il 1700x, sono con la creator update e rispetto alla anniversary è molto più reattivo...rispetto al 3930k che avevo prima...

Randa71
02-04-2017, 07:31
Hmm..no :D
Quello è il 513 del 23/3
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/

Sulla M è uscito il 514:
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350M-A/HelpDesk_Download/
Il 31/3...

speriamo che escano in fretta quelli per la b350 plus, ce l'ho anche io......voglio vedere se hanno abbassato i voltaggi della CPU rispetto a prima e la correzione della temp....ma si può farli uscire prima per la M...:rolleyes:

Neverlost
02-04-2017, 07:55
speriamo che escano in fretta quelli per la b350 plus, ce l'ho anche io......voglio vedere se hanno abbassato i voltaggi della CPU rispetto a prima e la correzione della temp....ma si può farli uscire prima per la M...:rolleyes:

a volte sul sito asus compare lentamente prova a selezionare vari sistemi operativi tipo win 7 win 8.. etc
sulla prime x370 ad esempio sotto win 10 non c'era subito sotto win 7 si...

Randa71
02-04-2017, 08:02
a volte sul sito asus compare lentamente prova a selezionare vari sistemi operativi tipo win 7 win 8.. etc
sulla prime x370 ad esempio sotto win 10 non c'era subito sotto win 7 si...

grazie x suggerimento...provato ma nulla ancora

Neverlost
02-04-2017, 08:24
https://s24.postimg.org/jm0gka0ld/2017-04-02.png (https://postimg.org/image/jm0gka0ld/)

Radeon80
02-04-2017, 08:52
cut

Zhang
02-04-2017, 11:04
ragazzi sapete quando verranno lanciate le prime mobo MINI ITX?

leggo in prima pagina che il Chipset X300 avrà il supporto multi GPU, è un errore? vorrei veramente capire come faranno a gestire lo spazio su una scheda 17x17cm..

ChriD
02-04-2017, 12:04
Avete provato con Blender a renderizzare il file RyzenGraphics_27, quello utilizzato da amd nei video dimostrativi?
Io con il 1700X a default impiego 26.64 sec., un tizio su un altro forum ne mette 32.11 con il 6950X 10 core e 20 thread :asd:

Neverlost
02-04-2017, 12:07
Avete provato con Blender a renderizzare il file RyzenGraphics_27, quello utilizzato da amd nei video dimostrativi?
Io con il 1700X a default impiego 26.64 sec., un tizio su un altro forum ne mette 32.11 con il 6950X 10 core e 20 thread :asd:

anche io sto sui 26 secondi:)

Gioz
02-04-2017, 12:09
recensioni della MSI xpower:
http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x370-xpower-gaming-titanium-motherboard-review/

http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/msi-x370-xpower-titanium/

george_p
02-04-2017, 12:24
Che dite, saranno ottimizzati bene i bios e drivers di Walter?
https://www.youtube.com/watch?v=H5lKeEJaj0I

matteoflash
02-04-2017, 12:41
Secondo voi quando si raggiungerà un punto stabile in cui non si avranno problemi di BIOS acerbi e dubbi sulla compatibilità delle RAM? Maggio?
Sono in attesa per effettuare un upgrade massiccio e seguo costantemente il thread

Neverlost
02-04-2017, 12:48
Secondo voi quando si raggiungerà un punto stabile in cui non si avranno problemi di BIOS acerbi e dubbi sulla compatibilità delle RAM? Maggio?
Sono in attesa per effettuare un upgrade massiccio e seguo costantemente il thread

già coi bios di oggi siamo migliorati molto. ma credo che entro maggio giugno saremmo perfetti o giù di li.difficile prevedere.

Crysis90
02-04-2017, 12:50
Secondo voi quando si raggiungerà un punto stabile in cui non si avranno problemi di BIOS acerbi e dubbi sulla compatibilità delle RAM? Maggio?
Sono in attesa per effettuare un upgrade massiccio e seguo costantemente il thread

AMD ha detto che rilasceranno gli aggiornamenti per la compatibilità RAM a Maggio. ;)
Io penso che altri 2 mesi sono necessari per avere la piattaforma matura.

RoUge.boh
02-04-2017, 12:51
Aggiornamento BIOS --> aumento di FPS....

https://www.youtube.com/watch?v=qfHNxgSghRI&t=181s

Come c'era da aspettarselo c'è tanto lavoro nell'ottimizzazione

Crysis90
02-04-2017, 13:01
Aggiornamento BIOS --> aumento di FPS....

https://www.youtube.com/watch?v=qfHNxgSghRI&t=181s

Come c'era da aspettarselo c'è tanto lavoro nell'ottimizzazione

Dillo a Gigabyte. :asd:

Free Gordon
02-04-2017, 13:08
anche io sto sui 26 secondi:)

https://preview.ibb.co/dRR1dv/3650_2666_sample150.jpg (https://ibb.co/ehswBF)
image uploader (https://it.imgbb.com/)

Col sample a 100 invece impiego circa 16 secondi.

Ste cpu son delle bbbestie nel rendering...

Free Gordon
02-04-2017, 13:18
AMD ha detto che rilasceranno gli aggiornamenti per la compatibilità RAM a Maggio. ;)
Io penso che altri 6 mesi sono necessari per avere la piattaforma matura.


EDIT

:asd:

Randa71
02-04-2017, 13:53
Avete provato con Blender a renderizzare il file RyzenGraphics_27, quello utilizzato da amd nei video dimostrativi?
Io con il 1700X a default impiego 26.64 sec., un tizio su un altro forum ne mette 32.11 con il 6950X 10 core e 20 thread :asd:

provato anche io. confermo i 26 sec!

george_p
02-04-2017, 14:42
provato anche io. confermo i 26 sec!

quanto era il tempo fatto da amd ad agosto?

SpongeJohn
02-04-2017, 15:09
quanto era il tempo fatto da amd ad agosto?

Era Dicembre, comunque:

Ryzen Sr7 - 3.4 Ghz (No Turbo) : 36 Seconds- Samples 150

Edit: ed all'epoca c'era fior fiore di intellisti negazionisti per il webbe... non che siano scomparsi eh, solo che ora si attaccano a GTA5, ARMA, F4, ram, consumi e temp... :D

Free Gordon
02-04-2017, 15:18
Era Dicembre, comunque:
Ryzen Sr7 - 3.4 Ghz (No Turbo) : 36 Seconds- Samples 150

Col 1700 a 3650mhz ci metto 24 secondi... sample 150. :stordita:

C'è qualcosa di strano...

george_p
02-04-2017, 15:20
Era Dicembre, comunque:

Ryzen Sr7 - 3.4 Ghz (No Turbo) : 36 Seconds- Samples 150

Edit: ed all'epoca c'era fior fiore di intellisti negazionisti per il webbe... non che siano scomparsi eh, solo che ora si attaccano a GTA5, ARMA, F4, ram, consumi e temp... :D

E con la stessa frequenza e samples si ottiene lo stesso ora?

- vedrai quando non potranno attaccarsi a GTA5, ARMA, ecc... troveranno che intel ha il logo con musichetta e amd no.

Randa71
02-04-2017, 15:54
quanto era il tempo fatto da amd ad agosto?

36 sec

matteoflash
02-04-2017, 15:55
già coi bios di oggi siamo migliorati molto. ma credo che entro maggio giugno saremmo perfetti o giù di li.difficile prevedere.

AMD ha detto che rilasceranno gli aggiornamenti per la compatibilità RAM a Maggio. ;)
Io penso che altri 2 mesi sono necessari per avere la piattaforma matura.

Perfetto, bisogna avere ancora pazienza :D grazie! Continuerò a tenermi aggiornato qua dentro nel frattempo

bombolo_flint
02-04-2017, 15:56
Io volevo qualcosa di compatto veramente :)


Ah capito,non perchè poi non ti si chiudeva il case :asd: . Comunque quello che hai preso è anche buono. :)


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per chi vuole Noctua ma non vuole una torre formato famiglia :D c'è il : Noctua NH-U12S SE-AM4 : http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-u12s-se-am4





Ciao. :cool:

Crysis90
02-04-2017, 16:16
EDIT

:asd:

Esagerato. :O :eek: :D

Hadar
02-04-2017, 17:00
Ho visto un paio di test su internet e sembra che con le schede rosse ryzen vada meglio..
Qui nessuno ha ryzen con un Crossfire di 480 ?

bagnino89
02-04-2017, 17:29
Ho visto un paio di test su internet e sembra che con le schede rosse ryzen vada meglio..
Qui nessuno ha ryzen con un Crossfire di 480 ?

E a cosa sarebbe dovuta questa presunta sinergia?

Roland74Fun
02-04-2017, 17:30
E a cosa sarebbe dovuta questa presunta sinergia?
Assieme falliscono meglio.

deadbeef
02-04-2017, 17:33
E a cosa sarebbe dovuta questa presunta sinergia?

ai driver Nvidia

dav1deser
02-04-2017, 17:34
E a cosa sarebbe dovuta questa presunta sinergia?

Che Ryzen è prodotto da AMD e i driver delle Radeon sono prodotti da AMD?
Non è così assurdo pensare che AMD possa ottimizzare al meglio i proprio driver rispetto a quanto possa fare Nvidia (ricordo che erano già state fatte analisi dove a pari CPU con schede AMD e Nvidia il CPU limit era diverso).

Gyammy85
02-04-2017, 17:35
Assieme falliscono meglio.

Siiiiiiiiii e col cross fallisce il doppio più veloce pure :oink: :fagiano:

Roland74Fun
02-04-2017, 17:50
Siiiiiiiiii e col cross fallisce il doppio più veloce pure :oink: :fagiano:
Si giusto, si fa un bel CrossFAIL.... :sofico:

Hadar
02-04-2017, 17:57
Che Ryzen è prodotto da AMD e i driver delle Radeon sono prodotti da AMD?
Non è così assurdo pensare che AMD possa ottimizzare al meglio i proprio driver rispetto a quanto possa fare Nvidia (ricordo che erano già state fatte analisi dove a pari CPU con schede AMD e Nvidia il CPU limit era diverso).
Se guardi rise of tomb raider in dx 12, un crossfire di 480 va in full load mentre una 1070 si ferma sull'80/85%
In un altro test la 295x2 100% sfruttata e titan xp sul 60%.
Questo si è visto su rotr, ma chi lo dice che anche su altri giochi non succeda lo stesso visto che il 99.9% dei test sono fatti con Nvidia(la fascia alta è solo la sua attualmente)?
Con Vega i test li dovranno ripetere per forza di cose e con tutti gli aggiornamenti da qui ai prossimi due mesi, ci potrebbero essere piacevoli sorprese

ritpetit
02-04-2017, 18:13
già coi bios di oggi siamo migliorati molto. ma credo che entro maggio giugno saremmo perfetti o giù di li.difficile prevedere.

AMD ha detto che rilasceranno gli aggiornamenti per la compatibilità RAM a Maggio. ;)
Io penso che altri 2 mesi sono necessari per avere la piattaforma matura.

Ok, ho convinto lo scimmione che col caldo e il costume da bagno Ryzen va molto meglio :D
Mi metto comodo, intanto la situazione mobo si normalizza come bios e (spero) disponibilità e prezzi, e poi mi prendo il mio bel 1600 (l'unico dubbio e se prendere o meno l'X, vedremo le recensioni), 16 giggi di ram e per le mie esigenze (non sono un gamer) sono a posto fino al 2027

M4to
02-04-2017, 18:20
cambiereste un 5820k (credo di avere un gold sample a stock sta a 0.975v mentre in oc voltaggio auto quindi credo che scendo anche se non mi sono mai sbattuto) a 4.4 sui 1.2 con un ryzen 1700/1700x/ o il 1800x?

faccio grafica (3dsmax/zbrush/photoshop ecc ecc) ma gioco anche e molto

dav1deser
02-04-2017, 18:22
Tanto lo sappiamo già che le review di vega certa gente le farà solo con cpu Intel vero? :asd:

Infatti! Tanto si è già visto che Ryzen va meno nei giochi, quindi che senso ha usarlo ancora?:mc: :mc: :mc:

Forum Rift
02-04-2017, 18:34
cambiereste un 5820k (credo di avere un gold sample a stock sta a 0.975v mentre in oc voltaggio auto quindi credo che scendo anche se non mi sono mai sbattuto) a 4.4 sui 1.2 con un ryzen 1700/1700x/ o il 1800x?

faccio grafica (3dsmax/zbrush/photoshop ecc ecc) ma gioco anche e molto

aspetta qualche mese.

Hadar
02-04-2017, 18:46
cambiereste un 5820k (credo di avere un gold sample a stock sta a 0.975v mentre in oc voltaggio auto quindi credo che scendo anche se non mi sono mai sbattuto) a 4.4 sui 1.2 con un ryzen 1700/1700x/ o il 1800x?

faccio grafica (3dsmax/zbrush/photoshop ecc ecc) ma gioco anche e molto
No, aspetta i prossimi ryzen/ cofee lake inizi 2018

Windtears
02-04-2017, 19:06
Tanto lo sappiamo già che le review di vega certa gente le farà solo con cpu Intel vero? :asd:

e sappiamo già che le review di quella certa gente non andranno MAI cliccate, forwardate, inoltrate da nessuna parte.. qui dentro incluso? :asd:

meno click = meno pubblicità = oblio... così lo zio tom sarà costretto a costruirsi una capanna e mollare l'hardware :P

Feidar
02-04-2017, 19:19
No, aspetta i prossimi ryzen/ cofee lake inizi 2018

Dipende dalla scheda madre e dai bios che usciranno nei prossimi due mesi: a me stan dando tantissime soddisfazioni (soprattutto nello streaming, con 1080P/60FPS) e sono migliorati dopo l'ultimo uscito verso fine marzo.

CiccoMan
02-04-2017, 19:20
cambiereste un 5820k (credo di avere un gold sample a stock sta a 0.975v mentre in oc voltaggio auto quindi credo che scendo anche se non mi sono mai sbattuto) a 4.4 sui 1.2 con un ryzen 1700/1700x/ o il 1800x?

faccio grafica (3dsmax/zbrush/photoshop ecc ecc) ma gioco anche e molto
Io l'ho cambiato. Cioè, ancora ce l'ho qui vicino, aspetto ancora qualche settimana a darlo via :D

Il mio è un 4.375GHz @1.3v con cache a 4GHz e RAM a 3GHz.

Col PC ci gioco e basta e in game le prestazioni sono le medesime. Considera che al physics del firestrike il 1800x a default (RAM a 2133) fa lo stesso score del 5820k occato come sopra.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

bombolo_flint
02-04-2017, 19:26
Noctua fa dei dissipatori superbi.... peccato le ventole color caghetta :asd:



Tra poco diventi paranoico per il fattore colore delle ventole. :asd:



Buona serata. :cool:

M4to
02-04-2017, 19:33
Io l'ho cambiato. Cioè, ancora ce l'ho qui vicino, aspetto ancora qualche settimana a darlo via :D

Il mio è un 4.375GHz @1.3v con cache a 4GHz e RAM a 3GHz.

Col PC ci gioco e basta e in game le prestazioni sono le medesime. Considera che al physics del firestrike il 1800x a default (RAM a 2133) fa lo stesso score del 5820k occato come sopra.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

eh a 1.3 vado a memoria arrivao a 4.7ghz se non ricordo male pure stabili, il massimo che sono riuscito a tenere erano i 4.8 con cache a 3.5 (la motherboard non mi permetteva di più) e memorie a 2.8ghz che non ho mai comunque provato a tirare di più.

so che su firestrike magari il 1800x fa lo stesso score, ma di quanto si overclocca poi il 1800x?
son tentato a fare il passaggio ma gli 8 banchi di ram (vengeance 2.8ghz lp) e la motherboard non vorrei fossero un problema piazzarli.
Quello che mi ferma è la scarsa propensione a salire almeno un pò di questi processori e la mancanza di motherboard serie (tipo la mia o la rog x99 per citarne un paio).

In game poi ci perdo o siamo li?
uso res sia hd, wqhd e 4k

CiccoMan
02-04-2017, 19:40
eh a 1.3 vado a memoria arrivava a 4.7ghz se non ricordo male pure stabili, il massimo che sono riuscito a tenere erano i 4.8 con cache a 3.5 (la motherboard non mi permetteva di più) e memorie a 2.8ghz.

so che su firestrike magari il 1800x fa lo stesso score, ma di quanto si overclocca poi il 1800x?
son tentato a fare il passaggio ma gli 8 banchi di ram (vengeance 2.8ghz lp) e la motherboard non vorrei fossero un problema piazzarli.
Quello che mi ferma è la scarsa propensione a salire almeno un pò di questi processori e la mancanza di motherboard serie (tipo la mia o la rog x99 per citarne un paio).

In game poi ci perdo o siamo li?
uso res sia hd, wqhd e 4k
Con la cache a 3.5 non è valido, così pure il mio vuole pochi volt :D

Comunque, per rispondere alla tua domanda, col Ryzen a 4ghz all-core e RAM a 3ghz faccio lo stesso physics che faccio col 5820k @ 4.75ghz.

Comunque ripeto che durante l'utilizzo daly la differenza non è percettibile. Il 5820k, soprattutto portato sopra i 4ghz, è una CPU mostruosa ;)



Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

mircocatta
02-04-2017, 19:44
Dateli a me i vostri 5820k se proprio volete buttarli 😁 prezzo amico ovvio!

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

M4to
02-04-2017, 19:48
Con la cache a 3.5 non è valido, così pure il mio vuole pochi volt :D

Comunque, per rispondere alla tua domanda, col Ryzen a 4ghz all-core e RAM a 3ghz faccio lo stesso physics che faccio col 5820k @ 4.75ghz.

Comunque ripeto che durante l'utilizzo daly la differenza non è percettibile. Il 5820k, soprattutto portato sopra i 4ghz, è una CPU mostruosa ;)



Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Dateli a me i vostri 5820k se proprio volete buttarli �� prezzo amico ovvio!

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

non è che voglio buttarlo è che da quel che ho letto avendo una cpu che comunque va in scioltezza a 4.4 ghz se valeva la pena passare al 17/1800x
e se c'erano incrementi di prestazione.
So che il 1800x è una gran cpu ma mi pare di aver capito che una volta overcloccato l'intel va anche di più nei giochi, anche se è probabile che come al solito con qualche mese amd prenda diversi punti % con patch e driver

Crysis90
02-04-2017, 19:52
Intanto questa settimana verrà presentata ufficialmente XboX Scorpio:

http://multiplayer.it/notizie/181669-forza-motorsport-7-e-red-dead-redemption-2-dimostreranno-il-4k-di-project-scorpio-conferme-sulla-presentazione.html

Si accettano scommesse sul SoC che monterà e se saranno CPU RyZen e VGA Vega oppure no. :D

Dicono che l'hardware sarà "impressionante".

Speriamo che monti CPU RyZen, così che i fottuti sviluppatori ottimizzino al meglio le controparti PC per il mio bel 1700X. :D :read: :O

bagnino89
02-04-2017, 19:52
Che Ryzen è prodotto da AMD e i driver delle Radeon sono prodotti da AMD?
Non è così assurdo pensare che AMD possa ottimizzare al meglio i proprio driver rispetto a quanto possa fare Nvidia (ricordo che erano già state fatte analisi dove a pari CPU con schede AMD e Nvidia il CPU limit era diverso).

Curioso di vedere queste analisi. Per me è aria fritta finché non ci sono test inequivocabili a dimostrarlo.

CiccoMan
02-04-2017, 19:57
non è che voglio buttarlo è che da quel che ho letto avendo una cpu che comunque va in scioltezza a 4.4 ghz se valeva la pena passare al 17/1800x
e se c'erano incrementi di prestazione.
So che il 1800x è una gran cpu ma mi pare di aver capito che una volta overcloccato l'intel va anche di più nei giochi, anche se è probabile che come al solito con qualche mese amd prenda diversi punti % con patch e driver
Sono CPU che navigano nella stessa fascia, quindi il livello di performance è equivalente.

In scenari poco CPU dipendenti come i videogiochi la differenza non è apprezzabile.

Di fatto le differenze le apprezzi solo nei grafici comparativi o nei sintetici.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

deadbeef
02-04-2017, 20:46
cambiereste un 5820k (credo di avere un gold sample a stock sta a 0.975v mentre in oc voltaggio auto quindi credo che scendo anche se non mi sono mai sbattuto) a 4.4 sui 1.2 con un ryzen 1700/1700x/ o il 1800x?

faccio grafica (3dsmax/zbrush/photoshop ecc ecc) ma gioco anche e molto

io ne ho venduti 2, uno da 4.6ghz@1.3 e l'altro da 4.5@1.3 prima che valessero quanto la carta igienica, per il resto in game vanno ancora più che bene. Se fai render etc può avere senso il passaggio

ChriD
02-04-2017, 20:48
Secondo voi é normale che quando ci sia un'applicazione single thread in esecuzione il VCore salga anche a 1.5V?
Onestamente non trovo la correlazione tra il fatto che quando tutti i core sono sotto carico il VCore scenda tipo a 1.2V e invece quando ad essere sotto sforzo é solo un core la tensione salga a 1.5V...
Potrebbe essere un vdrop di 0.3V :eek:

deadbeef
02-04-2017, 20:49
Intanto questa settimana verrà presentata ufficialmente XboX Scorpio:

http://multiplayer.it/notizie/181669-forza-motorsport-7-e-red-dead-redemption-2-dimostreranno-il-4k-di-project-scorpio-conferme-sulla-presentazione.html

Si accettano scommesse sul SoC che monterà e se saranno CPU RyZen e VGA Vega oppure no. :D

Dicono che l'hardware sarà "impressionante".

Speriamo che monti CPU RyZen, così che i fottuti sviluppatori ottimizzino al meglio le controparti PC per il mio bel 1700X. :D :read: :O

sarà sicuramente cpu con uarch zen e gpu custom di derivazione vega, altrettanto sicuramente costerà almeno 499€. my 2 cents

Ryddyck
02-04-2017, 20:53
Paranoico no però dai, anche l'occhio vuole la sua parte :D
Basta comprarle nere... spendendo di più :asd: :sofico:

Crysis90
02-04-2017, 20:58
Secondo voi é normale che quando ci sia un'applicazione single thread in esecuzione il VCore salga anche a 1.5V?
Onestamente non trovo la correlazione tra il fatto che quando tutti i core sono sotto carico il VCore scenda tipo a 1.2V e invece quando ad essere sotto sforzo é solo un core la tensione salga a 1.5V...
Potrebbe essere un vdrop di 0.3V :eek:

Tutto normale, è l'XFR che fa il suo lavoro. ;)

Pezzo
02-04-2017, 20:58
Secondo voi é normale che quando ci sia un'applicazione single thread in esecuzione il VCore salga anche a 1.5V?
Onestamente non trovo la correlazione tra il fatto che quando tutti i core sono sotto carico il VCore scenda tipo a 1.2V e invece quando ad essere sotto sforzo é solo un core la tensione salga a 1.5V...
Potrebbe essere un vdrop di 0.3V :eek:

credo sia normale, indipendentemente dal numero di core attivi per salire in frequenza serve molto più voltaggio

ChriD
02-04-2017, 20:59
Tutto normale, è l'XFR che fa il suo lavoro. ;)

Quindi 1.5V appartiene ad un voltaggio sicuro per la longevità della cpu?

Crysis90
02-04-2017, 21:04
Quindi 1.5V appartiene ad un voltaggio sicuro per la longevità della cpu?

No, ma quel voltaggio non viene applicato 24/7 alla CPU.
Viene applicato soltanto in quei momenti in cui l'XFR fa salire la frequenza di 1 singolo core della tua CPU a 3.9 Ghz in situazioni di intenso ST.

Non è un fattore che accorcia la vita della tua CPU, è una feature studiata da AMD. ;)

Ryddyck
02-04-2017, 21:07
Non male nemmeno quelle

PS: r3 1200 :asd: http://thumbnails101.imagebam.com/54153/616b4c541522441.jpg (http://www.imagebam.com/image/616b4c541522441)

Crysis90
02-04-2017, 21:24
r3 1200 :asd: http://thumbnails101.imagebam.com/54153/616b4c541522441.jpg (http://www.imagebam.com/image/616b4c541522441)

Con questo giusto il PC ci accendi. :asd: