View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
andrebbe considerato anche il numero di quelle che arrivano, fino alla settimana scorsa le mobo erano quasi totalmente introvabili ma tanti avevano già preso la cpu, per ovvie ragioni appena disponibili le mobo spariscono.
Erano +10,certo pochine rispetto ai processori che ci sono in giro
C'è da dire che tutte le altre non sono disponibili,ne hanno circa 8 modelli diversi
Li sto tenendo d'occhio visto che hanno prezzi molto buoni
tuttodigitale
18-03-2017, 14:30
Si, ma, non hai capito.
Pensi veramente che vorranno proporre una SKU da 16C/32T sul mercato consumer!?!??!? :rolleyes:
e perchè no?
Intel fino a prova contraria ha preso una piattaforma server, e convertita in consumer di fascia enthusiast...
Che TDP avrebbe una bestia del genere? 150-170 W?
130W con frequenza base superiore ai 3GHz, che poi non sarebbe altro che 2 die ZEN 1700....(il die sfigatello)
Poi se si considera la latenze che ci sono tra la trasmissione di alcuni tipi di dati tra 2 CCX, non oso pensare a quanto potrebbe salire passando a 4 CCX.
non ti pare che tu stia esagerando :D
1) praticamente tutti i sistemi ad altissime prestazioni non hanno una cache unificata per tutti i core, vuoi perchè sono sistemi multi-socket, vuoi perché sono soluzioni MCM (fino a 6 die...), vuoi perché i progettisti preferiscono avere L3 partizionate per ragioni di latenza (anche le CPU a 12 core a salire di Intel hanno, per così dire, 2 CCX).
2) la piattafroma server avrà 16 CCX secondo me è parecchio azzardato ipotizzare un collo di bottiglia dovuto al bus integrato nel DIE (che è il medesiomo) per una "misera" configurazione a 16 core....quando AMD stessa pubblica questo:
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD_Ryzen_Mark_Papermaster_Final-page-013.jpg
3) che è poi è la cosa più importante, una simile configurazione non è certo un freno per il rendering e quant'altro..non credo che un 16/32 core prezzato, questo si, a 1000 euro, sia destinato ai videogiocatori... (ps notare come l'i5 7600k, un quad-core puro non vada più bene per niente :D )
Mister D
18-03-2017, 14:33
Quei risultati sembrano molto buoni in effetti (nessun falso positivo perché siamo in Full HD, non rigirate la frittata a vostro favore; io parlavo in condizioni di forte GPU limited, quindi, ad esempio, 4K e bassi frame in generale).
Non credere che non sarei felice se le cose stessero davvero così. Il problema è che in giro molti altri test non confermano quei risultati.
Quindi anche se ci sono dei test dove va bene, cmq sono più importanti (cioè pesano di più) quelli dove va peggio? Uhm... annamo bene....
Per me i test andrebbero presi tutti, analizzati, tolti quelli che è evidente che abbiano dei problemi perché si discostano troppo dagli altri valori e via. Poi quelli di computerbase sinceramente mi sembrano molto verosimili e il fatto che abbiano approfondito giorni dopo la prima review magari li ha portati ad avere anche una piattaforma più stabile che permette valori migliori (non sono andato a ricontrollare la review principale di ryzen di computer base ma ricordo che in media c'era più distacco).
Alla fine con una piattaforma con bios così acerbi è anche un po' difficile capire se la cpu sta rendendo per quello che potrebbe rendere o sta rendendo meno per via di problemi con le ram.
E cmq tra tutti i test mi pare che guru3d, questi di computerbase e di hwupgrade mostrino valori più simili ergo mi viene da dire che mediamente in fullhd ryzen perda per via della minore frequenza e IPC rispetto a kabylake soprattutto in alcuni titoli e che recpueri a frequenze maggiori. Detto questo costa molto meno delle cpu 2011 a pari core e basta aspettare prossimo mese per avere cpu che abbiano lo stesso numero di core del 7700 ma che costino meno e anche se andranno di meno amen perché, a parità di budget totale, meglio buttare su una scheda video di fascia maggiore che una cpu di fascia maggiore per una configurazione da gaming.
Con questo non voglio dire che i test a risoluzioni basse in gaming non servano per determinare la bontà architetturale ma non danno una giusta valutazione per la scelta di una configurazione gaming. Perché? Perché l'utente se gioca, lo fa dal fullhd in sù visto che è la risoluzione odierna base o che va per la maggiore. Per cui ok far vedere test sotto il fullhd ma non rappresentano un test di validazione.
Un po' come fanno i produttori di auto: usano i test di CFD, al banco motori per avere un'idea della bontà ma poi portano l'auto (il prototipo) prima in galleria del vento, poi sui rulli e poi la testano su strada. Su questi ultimi, test di validazione e non verifica, decidono come e a quanto vendere. Questi sono i test che dovrebbero essere utilizzati da uno che deve acquistare un pc, test che rappresentino l'ambiente più verosimile all'utilizzo che ne andrà a fare (e lo diceva pure Corsini in una delle sue prime review dove introdusse il fullhd nei test gaming cpu).
Questo è la mia personale opinione.
°Phenom°
18-03-2017, 14:45
Interessantissimo imho: https://www.youtube.com/watch?v=TId-OrXWuOE
Scusate nel caso già fosse stato postato :)
bagnino89
18-03-2017, 14:45
Quindi anche se ci sono dei test dove va bene, cmq sono più importanti (cioè pesano di più) quelli dove va peggio? Uhm... annamo bene....
Mai detto nulla del genere. Solo che numericamente, sono molti di più quelli che riportano prestazioni inferiori nel gaming che non il contrario.
Per me i test andrebbero presi tutti, analizzati, tolti quelli che è evidente che abbiano dei problemi perché si discostano troppo dagli altri valori e via. Poi quelli di computerbase sinceramente mi sembrano molto verosimili e il fatto che abbiano approfondito giorni dopo la prima review magari li ha portati ad avere anche una piattaforma più stabile che permette valori migliori (non sono andato a ricontrollare la review principale di ryzen di computer base ma ricordo che in media c'era più distacco).
Alla fine con una piattaforma con bios così acerbi è anche un po' difficile capire se la cpu sta rendendo per quello che potrebbe rendere o sta rendendo meno per via di problemi con le ram.
E cmq tra tutti i test mi pare che guru3d, questi di computerbase e di hwupgrade mostrino valori più simili ergo mi viene da dire che mediamente in fullhd ryzen perda per via della minore frequenza e IPC rispetto a kabylake soprattutto in alcuni titoli e che recpueri a frequenze maggiori. Detto questo costa molto meno delle cpu 2011 a pari core e basta aspettare prossimo mese per avere cpu che abbiano lo stesso numero di core del 7700 ma che costino meno e anche se andranno di meno amen perché, a parità di budget totale, meglio buttare su una scheda video di fascia maggiore che una cpu di fascia maggiore per una configurazione da gaming.
Con questo non voglio dire che i test a risoluzioni basse in gaming non servano per determinare la bontà architetturale ma non danno una giusta valutazione per la scelta di una configurazione gaming. Perché? Perché l'utente se gioca, lo fa dal fullhd in sù visto che è la risoluzione odierna base o che va per la maggiore. Per cui ok far vedere test sotto il fullhd ma non rappresentano un test di validazione.
Un po' come fanno i produttori di auto: usano i test di CFD, al banco motori per avere un'idea della bontà ma poi portano l'auto (il prototipo) prima in galleria del vento, poi sui rulli e poi la testano su strada. Su questi ultimi, test di validazione e non verifica, decidono come e a quanto vendere. Questi sono i test che dovrebbero essere utilizzati da uno che deve acquistare un pc, test che rappresentino l'ambiente più verosimile all'utilizzo che ne andrà a fare (e lo diceva pure Corsini in una delle sue prime review dove introdusse il fullhd nei test gaming cpu).
Questo è la mia personale opinione.
Qui concordo su tutto. In merito all'ultima parte, mai detto di voler dar peso a testo con mille FPS (per quanto mi riguarda, fino a 100-120 FPS sono più che sufficienti per avere un quadro completo).
dinamite2
18-03-2017, 14:52
https://s4.postimg.org/w50jqqvah/2017_03_18_1.png (https://postimg.org/image/w50jqqvah/)
GOW4
questo è il mio con la conf. in firma in oc, magari puo essere utile per una comparazione...
Premetto che non ci capisco molto e non ho idea se sia meglio o peggio.. :)
https://s23.postimg.org/nsbk77g5j/Desktop_03_18_2017_15_45_11_07.png (https://postimg.org/image/nsbk77g5j/)
Chi ha ordinato il 1700 liscio su qmaxtech e lo deve ancora ricevere mi contatti grazie
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mister D
18-03-2017, 14:57
Mai detto nulla del genere. Solo che numericamente, sono molti di più quelli che riportano prestazioni inferiori nel gaming che non il contrario.
Qui concordo su tutto. In merito all'ultima parte, mai detto di voler dar peso a testo con mille FPS (per quanto mi riguarda, fino a 100-120 FPS sono più che sufficienti per avere un quadro completo).
Perfetto! Ho interpretato male io il senso della frase. L'importante è capirsi.
Cmq per andare avanti vedete un po' Samsung che regalino potrebbe farci?
https://www.extremetech.com/extreme/238896-samsung-announces-new-high-performance-high-power-14nm-node-plans-10nm-improvements-shows-off-7nm-euv-wafer
Rullo di tamburi ed ecco qui i 14LPU fatti per l'High performance. GF che ha già utilizzato i 14 LPP di Samung potrebbe in effetti renderli disponibili per Zen2? Maggiore frequenza e forse anche grazie ad una rivisitazione dei flip flop più lenti, una maggiore capacità di oc?
Incrociamo le dita perché questa potrebbe essere la stessa strategia di intel 14nm-> 14+ nm che hanno dato il marcato vantaggio in frequenza a kabylake;)
nickname88
18-03-2017, 14:57
questo è il mio con la conf. in firma in oc, magari puo essere utile per una comparazione...
Premetto che non ci capisco molto e non ho idea se sia meglio o peggio.. :)
https://s23.postimg.org/nsbk77g5j/Desktop_03_18_2017_15_45_11_07.png (https://postimg.org/image/nsbk77g5j/)
Molto molto meglio.
Crysis90
18-03-2017, 15:04
La cosa bella dei discorsi su quanto va ryzen in gaming è che lunedì mi arriva la cpu e ciaone a tutti vi lascio qua a discutere e vado a giocare :asd:
Ah no cazzarola mi manca ancora la mobo :muro:
:asd: :sbonk:
Giocherò anche per te, dai. :Prrr: :asd:
paolo.oliva2
18-03-2017, 15:13
Comunque, volevo far notare una cosa:
Il web è enorme e certamente rece tra l'incapacità ed il partigiano ce ne sono a iosa.
Tra Bios/driver, patch e quant'altro, la situazione migliorerà per Zen.
Di quelli che hanno un sistema Zen, mi pare famboismi ZERO, in fin dei conti la linea dei discorsi è che vs Intel Zen non perde significativamente nei giochi ma in virtù di 2TH al prezzo di uno, AMD stravince in MT prezzo/prestazioni.
Tirare fuori la rece dove Zen va malissimo, e quindi non reale nè oggi e nè tantomeno domani, crea discussioni inutili e disorienta chi cerca info.
Cerchiamo di capire che tutta quella menata sui giochi per chi è utile?
Ipotizziamo che uno si voglia fare un PC con 1500€, VGA/Monitor compreso... cacchio, è una spesa importante.... cerchiamo di evitare posizioni di bandiera, perchè in questa situazione/tipo, un sistema con un 1700/1600X potrà durare almeno 5 anni di più rispetto a quella di un 7700K... e poi a che pro? Per far guadagnare una Intel che in questi anni ha straguadagnato sulle nostre tasche?
Mister D
18-03-2017, 15:35
Visto che forse è passato in secondo piano lo riposto:
per andare avanti vedete un po' Samsung che regalino potrebbe farci?
https://www.extremetech.com/extreme/238896-samsung-announces-new-high-performance-high-power-14nm-node-plans-10nm-improvements-shows-off-7nm-euv-wafer
Rullo di tamburi ed ecco qui i 14LPU fatti per l'High performance. GF che ha già utilizzato i 14 LPP di Samung potrebbe in effetti renderli disponibili per Zen2? Maggiore frequenza e forse anche grazie ad una rivisitazione dei flip flop più lenti, una maggiore capacità di oc?
Incrociamo le dita perché questa potrebbe essere la stessa strategia di intel 14nm-> 14+ nm che hanno dato il marcato vantaggio in frequenza a kabylake;)
psychok9
18-03-2017, 15:41
Su altri lidi ho detto che il 1800 andrebbe confrontato con il 6900k, non con il 7700k. Sapete la risposta? Eh, ma è su un'altra fascia di prezzo..... Quindi, il 1800k è una merda in gaming perché è in fascia 7700k, però se fosse costato 900€ allora andava bene, visto che si poteva confrontare con il 6900k che non mi pare sia molto meglio del 1800.... Siamo all'assurdo!!!!
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Purtroppo :read: il 1800x è su un altra fascia di prezzo rispetto al 7700K, costa 130€ in più rispetto al Ryzen 1700/Intel 7700k... quindi non mi pare un paragone accettabile.
Per l'esattezza: 380€ vs 545€ su Amazzonia.
paolo.oliva2
18-03-2017, 15:42
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-x370-taichi-amd-ryzen-am4-atx-motherboard,4967-3.html
Era già stato postato.
avete visto il prezzo? 175$ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Test di OC... sono arrivati max 1,39V :doh:
psychok9
18-03-2017, 15:44
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-x370-taichi-amd-ryzen-am4-atx-motherboard,4967-3.html
Era già stato postato.
avete visto il prezzo? 175$ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Test di OC... sono arrivati max 1,39V :doh:
Sembra un prezzo davvero buono!
paolo.oliva2
18-03-2017, 15:45
Visto che forse è passato in secondo piano lo riposto:
per andare avanti vedete un po' Samsung che regalino potrebbe farci?
https://www.extremetech.com/extreme/238896-samsung-announces-new-high-performance-high-power-14nm-node-plans-10nm-improvements-shows-off-7nm-euv-wafer
Rullo di tamburi ed ecco qui i 14LPU fatti per l'High performance. GF che ha già utilizzato i 14 LPP di Samung potrebbe in effetti renderli disponibili per Zen2? Maggiore frequenza e forse anche grazie ad una rivisitazione dei flip flop più lenti, una maggiore capacità di oc?
Incrociamo le dita perché questa potrebbe essere la stessa strategia di intel 14nm-> 14+ nm che hanno dato il marcato vantaggio in frequenza a kabylake;)
contando che già l'LLP potrebbe dare +800MHz solamente tra flip-flop e librerie meno dense....:sofico:
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-x370-taichi-amd-ryzen-am4-atx-motherboard,4967-3.html
Era già stato postato.
avete visto il prezzo? 175$ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Test di OC... sono arrivati max 1,39V :doh:
in realtà se apri il link è un 209$ scontato a 199.99$, che è un prezzo "sensato" diversamente da quanto si vede ad oggi qui in italia.
gigabyte sul sito ha aggiunto il bios F6d per la ab350 gaming 3
Beta BIOS
Supports CPU AGESA 1.0.0.3 and 3 patches of 1.0.0.4
Improve memory compatibility
Crysis90
18-03-2017, 16:00
Interessantissimo imho: https://www.youtube.com/watch?v=TId-OrXWuOE
Scusate nel caso già fosse stato postato :)
E' sicuramente un'analisi molto più credibile ed affidabile di molte recensioni uscite al Day-1.
Questo è poco ma sicuro.
Comunque anche DF conferma 3 aspetti di RyZen:
- dove il motore di gioco è bene ottimizzato e programmato per sfruttare il MT, RyZen è in testa.
- la frequenza delle RAM incide sostanzialmente sulle performance in-game, in quanto più alta è la frequenza delle RAM e maggiore è la velocità con cui i 2 CCX "dialogano" e si scambiano dati tra di sè attraverso l'Infinity Fabric.
- sperare di ottenere migliori performance in-game con un R5 6C/12T o un R3 4C/8T rispetto ad un R7 8C/16T è purtroppo una speranza poco fondata.
E se anche i chip con meno core mureranno a 4/4.1 Ghz in OC all-cores, allora non c'è speranza.
Dice inoltre che molto probabilmente solo pochi dei titoli attuali riceveranno delle "patch" per migliorare le performance in-game, e che il vero potenziale di queste CPU si comincerà a vedere solo con i titoli in uscita da metà 2017 in poi quando le SH avranno potuto sfruttare i dev-kit per ottimizzare i propri engines anche per RyZen oltre che per Intel. ;)
Windtears
18-03-2017, 16:07
è uscita la recensione della taichi a cura di tommaso:
http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-x370-taichi-amd-ryzen-am4-atx-motherboard,4967-3.html
"and AMD's Ryzen Master software requires settings that we honestly don't have time to diagnose and properly analyze"
Sempre sinonimo di serietà questi qui, ed io che ci ho pure clickato sperando in qualcosa di professionale. :( Nei commenti qualcuno gli faceva notare la storia dell'offset di 20 gradi sulle temperature dei ryzen-x, ovviamente al recensore "sconosciuta". Bah.
Inoltre come si fa a confrontare l'overclock di due processori diversi tra due schede madri con socket diverso? Ho capito che non avevano altre schede madri, ma non ha molto senso (secondo me).
Per me sono da ban immediato questi di tom. -.- (e i commenti sul loro sito sono meno "benigni" del mio...:P)
Purtroppo :read: il 1800x è su un altra fascia di prezzo rispetto al 7700K, costa 130€ in più rispetto al Ryzen 1700/Intel 7700k... quindi non mi pare un paragone accettabile.
Per l'esattezza: 380€ vs 545€ su Amazzonia.
L'x1800 va' confrontato con l'i7-6900K o al limite con l'i7-6850k.
Il paragone più accettabile è i7-6800k vs 1700x: stessi prezzi e stesso clock.
Il primo vince nei giochi e perde nelle applicazioni, semplificando parecchio, perchè occorre valutare caso per caso:
https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/#diagramm-gesamtrating-anwendungen-windows
Richiede una Mb più costosa (su Ryzen c'è pur sempre un opzione più economica) ed è su una piattaforma a fine vita, contro una appena uscita (nei pro e nei contro che ciò comporta).
Neverlost
18-03-2017, 16:11
gigabyte sul sito ha aggiunto il bios F6d per la ab350 gaming 3
Eccellente...speriamo che anche Asus si dia una mossa
Guardate Ryzen 1700 1700x e 1800x a confronto , nuovo video :
https://www.youtube.com/watch?v=KEqRK_Ora9M
.
Interessantissimo imho: https://www.youtube.com/watch?v=TId-OrXWuOE
Scusate nel caso già fosse stato postato :)
La parte piu' interessante e' alla fine.
Un 1600 simulato nei giochi va come il 1800X. Per chi gioca e' best-buy istantaneo.
EDIT: mi sa che mi oriento su una mobo con il CLKGen. Che io sappia lo hanno la Taichi, Crosshair e Gaming K7.
"and AMD's Ryzen Master software requires settings that we honestly don't have time to diagnose and properly analyze"
Sempre sinonimo di serietà questi qui, ed io che ci ho pure clickato sperando in qualcosa di professionale. :( Nei commenti qualcuno gli faceva notare la storia dell'offset di 20 gradi sulle temperature dei ryzen-x, ovviamente al recensore "sconosciuta". Bah.
Inoltre come si fa a confrontare l'overclock di due processori diversi tra due schede madri con socket diverso? Ho capito che non avevano altre schede madri, ma non ha molto senso (secondo me).
Per me sono da ban immediato questi di tom. -.- (e i commenti sul loro sito sono meno "benigni" del mio...:P)
il confronto con il PD su 970 non lo trovo insensato, in pratica si vede che si va da 1/3 al doppio più veloce mediamente, in certi casi anche più, con consumi pari o inferiori seppur ovviamente con una spesa maggiore(che poi se uno paragonasse fx9xxx e una sabertooth ad un 1700 con una B350 anche lato costi sarebbe diversa la situazione).
della mobo emergono parecchie informazioni interessanti, inoltre ci sono le pagine del setup di configurazione del bios.
alexsky8
18-03-2017, 16:47
La parte piu' interessante e' alla fine.
Un 1600 simulato nei giochi va come il 1800X. Per chi gioca e' best-buy istantaneo.
Va valutata bene la cosa è vero che può andare come un 1700 o 1800x nei giochi però potrebbe perdere abbastanza nel MT dove ryzen eccelle però ovviamente come prezzo siamo molto più bassi
Insomma occorre pesare bene il tutto quando usciranno le recensioni
psychok9
18-03-2017, 16:58
L'x1800 va' confrontato con l'i7-6900K o al limite con l'i7-6850k.
Il paragone più accettabile è i7-6800k vs 1700x: stessi prezzi e stesso clock.
Il primo vince nei giochi e perde nelle applicazioni, semplificando parecchio, perchè occorre valutare caso per caso:
https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/3/#diagramm-gesamtrating-anwendungen-windows
Richiede una Mb più costosa (su Ryzen c'è pur sempre un opzione più economica) ed è su una piattaforma a fine vita, contro una appena uscita (nei pro e nei contro che ciò comporta).
Vero, la piattaforma X99 è a fine vita (e questa cosa mi roderebbe non poco), ma alla fine è solo un flash, chi cambierebbe la cpu nell'arco di due o tre anni? Io no.
Forse se le future cpu AMD permettessero aumenti di performance significativi, altrimenti si dovrebbe comunque cambiare scheda madre/ram.
Da questo punto di vista Ryzen con i futuri Zen+ è un incognita.
C'è da dire anche che il 6800k permette il quad-channel, dando un boost in certi tipi di scenario, Ryzen no.
In più mi hanno incuriosito le Flare-X per Ryzen che sembrano risolvere i problemi ad alti clock/tagli da 32GB... ma ancora non sono disponibili.
Se dovessi prendere un Ryzen a questo punto, ben sapendo che il fabric interconnect dei CCX si avvantaggia di alte frequenze, punterei a >3200MHz... anche per compensare eventuali deficit in giochi non ottimizzati.
Seguo con molto interesse gli sviluppi e le news per quanto riguarda ryzen. Negli ultimi anni ho nutrito parecchio disprezzo verso intel, per quanto riguarda la sua politica commerciale e per la sua voglia di dominare incontrollata a qualunque costo.
Ho ancora una piattaforma con x48 e cpu q9400 con oc a 3.6ghz e direi che questa sarebbe l'occasione per fare un upgrade. Per il momento non mi lamento, con una r9 380x e the witcher 3, gioco quasi tutto in ultra con 45 - 50 fps. Dite che mantenendo la stessa scheda video avrei dei grossi miglioramenti con un 1600x oppure un 1700? Grazie a tutti
newtechnology
18-03-2017, 17:14
Vero, la piattaforma X99 è a fine vita (e questa cosa mi roderebbe non poco), ma alla fine è solo un flash, chi cambierebbe la cpu nell'arco di due o tre anni? Io no.
Forse se le future cpu AMD permettessero aumenti di performance significativi, altrimenti si dovrebbe comunque cambiare scheda madre/ram.
Da questo punto di vista Ryzen con i futuri Zen+ è un incognita.
C'è da dire anche che il 6800k permette il quad-channel, dando un boost in certi tipi di scenario, Ryzen no.
In più mi hanno incuriosito le Flare-X per Ryzen che sembrano risolvere i problemi ad alti clock/tagli da 32GB... ma ancora non sono disponibili.
Se dovessi prendere un Ryzen a questo punto, ben sapendo che il fabric interconnect dei CCX si avvantaggia di alte frequenze, punterei a >3200MHz... anche per compensare eventuali deficit in giochi non ottimizzati.
Per questo ti quoto in pieno , se lo scopo è tenere il pc 2-3 neanche noi siamo sicuri che tra 3 anni si possa upgradare con la stessa mobo un Ryzen , bisogna valutare bene , la piattaforma x99 è ormai testata e stabilissima (in effetti mi spiace venderla ma voglio passare alla x299) , nel caso di Ryzen hai tutto nuovo con qualche difetto di gioventù lato mobo ma sicuramente sistemabile a breve, con l'Intel 2011-v3 hai qualche soddisfazione in più in oc e mobo decisamente più cazzute.
Dal mio punto di vista , sarà perchè ho entrambe , sono ottime piattaforme entrambe , valuta tu quello che ti piace di più.. che è sempre la decisione più saggia.
psychok9
18-03-2017, 17:16
Seguo con molto interesse gli sviluppi e le news per quanto riguarda ryzen. Negli ultimi anni ho nutrito parecchio disprezzo verso intel, per quanto riguarda la sua politica commerciale e per la sua voglia di dominare incontrollata a qualunque costo.
Ho ancora una piattaforma con x48 e cpu q9400 con oc a 3.6ghz e direi che questa sarebbe l'occasione per fare un upgrade. Per il momento non mi lamento, con una r9 380x e the witcher 3, gioco quasi tutto in ultra con 45 - 50 fps. Dite che mantenendo la stessa scheda video avrei dei grossi miglioramenti con un 1600x oppure un 1700? Grazie a tutti
Penso che avresti performance decisamente superiori, specie se l'overclocchi e monterai ram almeno 2666MHz :)
Io, molti anni fa ormai, sono passato da un q6600 a un 3770k e il vantaggio è stato netto, quindi penso che tu ne avresti un beneficio persino maggiore.
bagnino89
18-03-2017, 17:22
La parte piu' interessante e' alla fine.
Un 1600 simulato nei giochi va come il 1800X. Per chi gioca e' best-buy istantaneo.
Questo è decisamente molto interessante. Salvo sorprese, penso che gli i5 non K verranno spazzati via.
Penso che avresti performance decisamente superiori, specie se l'overclocchi e monterai ram almeno 2666MHz :)
Io, molti anni fa ormai, sono passato da un q6600 a un 3770k e il vantaggio è stato netto, quindi penso che tu ne avresti un beneficio persino maggiore.
Spero che con nuovi aggiornamenti del bios si riesca a portarli piu su di frequenza. Appena ho saputo che i 6 core ryzen saranno su base degli 8 ho perso un po le speranze. A liquido che risultati si hanno?
Crysis90
18-03-2017, 17:35
Guardate Ryzen 1700 1700x e 1800x a confronto , nuovo video :
https://www.youtube.com/watch?v=KEqRK_Ora9M
.
Old.
E' lo "strano" video dove il 1700 liscio a 4.1 Ghz va più di un 1800X a 4.2 Ghz. :mbe: :confused:
Wccftech riporta il rumor sulla "misteriosa" piattaforma AMD da 16C/32T:
http://wccftech.com/amd-working-16-core-ryzen-cpu/
Spero che con nuovi aggiornamenti del bios si riesca a portarli piu su di frequenza. Appena ho saputo che i 6 core ryzen saranno su base degli 8 ho perso un po le speranze. A liquido che risultati si hanno?
Si, ma hanno 1 ccx disabilitato, quindi a parità di vcore dovrebbero permettere frequenze più alte e temperature minori. Il resto sta come sempre a sanculo
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
newtechnology
18-03-2017, 17:44
Old.
E' lo "strano" video dove il 1700 liscio a 4.1 Ghz va più di un 1800X a 4.2 Ghz. :mbe: :confused:
Wccftech riporta il rumor sulla "misteriosa" piattaforma AMD da 16C/32T:
http://wccftech.com/amd-working-16-core-ryzen-cpu/
Immagino che uscira ,il posto per il 1900x, però riporta anche "That is to say that AMD can easily roll out a 16-core Ryzen processor but its not going to be based on LGA – for that to happen, it will need to revamp everything from scratch and create a new socket (which this rumor dubs as the X399 socket)." giustificato dalla troppa poca banda del dual-channel.
Lo spero vivamente cosi gli 8 diventeranno con il tempo gli entry sia per AMD che Intel
paolo.oliva2
18-03-2017, 17:51
E' sicuramente un'analisi molto più credibile ed affidabile di molte recensioni uscite al Day-1.
Questo è poco ma sicuro.
Comunque anche DF conferma 3 aspetti di RyZen:
- dove il motore di gioco è bene ottimizzato e programmato per sfruttare il MT, RyZen è in testa.
- la frequenza delle RAM incide sostanzialmente sulle performance in-game, in quanto più alta è la frequenza delle RAM e maggiore è la velocità con cui i 2 CCX "dialogano" e si scambiano dati tra di sè attraverso l'Infinity Fabric.
- sperare di ottenere migliori performance in-game con un R5 6C/12T o un R3 4C/8T rispetto ad un R7 8C/16T è purtroppo una speranza poco fondata.
E se anche i chip con meno core mureranno a 4/4.1 Ghz in OC all-cores, allora non c'è speranza.
Dice inoltre che molto probabilmente solo pochi dei titoli attuali riceveranno delle "patch" per migliorare le performance in-game, e che il vero potenziale di queste CPU si comincerà a vedere solo con i titoli in uscita da metà 2017 in poi quando le SH avranno potuto sfruttare i dev-kit per ottimizzare i propri engines anche per RyZen oltre che per Intel. ;)
Per quello che ho evienziato.
C'erano state voci di Vcore max a 1,35V e fino a 1,45V tollerato. Però ho visto pure Vcore 1,55V e non ho sentito ancora di un Zen morto.
Dico questo perchè a me non sembra che si possa parlare di un muro di frequenza nè di un muro di Vcore particolare, quanto, invece, di prb di contenimento temperture. Però parlliamo di X8. Cioè, se per un X8 è molto 1,45V, lo è di meno per un 1600X X6 ma lo è ancor meno per un 1500X X4.
Bisognerà vedere il plus di tensione, me credo probabile che un X4 lo si potrà tenere a +0,05/0,1V con la stessa difficotà di un 1700 a 1,4V.
SpongeJohn
18-03-2017, 17:53
Questo è decisamente molto interessante. Salvo sorprese, penso che gli i5 non K verranno spazzati via.
In realtà accenna ad un 5% in media sotto al 1800x, ponendo il 1600x (credo) in competizione con il 7600k, ovviamente considerando solo lato gaming. Per "produttività" ryzen 5 dovrebbe essere un'altro pianeta.
Tutto molto ipotetico comunque. Non si sa ancora se disabilitando due core si puó emulare pienamente un 1600x, lo sapremo solo l'11 aprile.
Crysis90
18-03-2017, 17:57
Lo spero vivamente cosi gli 8 diventeranno con il tempo gli entry sia per AMD che Intel
Beh, Intel ci ha marciato per un periodo lunghissimo sui quad-core, praticamente dagli ultimi 10 anni.
L'unica che può dare la "scossa" al mercato è AMD. ;)
Non si sa ancora se disabilitando due core si puó emulare pienamente un 1600x, lo sapremo solo l'11 aprile.
Hanno confermato che i 6C ed i 4C sono full-chip con 2 o 4 cores disabilitati.
Diciamo che l'accuratezza di "emulazione" non sarà del 100%, ma penso che non sarà neanche poi così lontana dalla realtà.
bagnino89
18-03-2017, 18:02
In realtà accenna ad un 5% in media sotto al 1800x, ponendo il 1600x (credo) in competizione con il 7600k, ovviamente considerando solo lato gaming. Per "produttività" ryzen 5 dovrebbe essere un'altro pianeta.
Tutto molto ipotetico comunque. Non si sa ancora se disabilitando due core si puó emulare pienamente un 1600x, lo sapremo solo l'11 aprile.
Da quanto ho letto, gli R5 6 core hanno 1 core disattivato in ogni CCX, quindi dovrebbe funzionare proprio in quel modo.
Il 7600K ha dalla sua che con 4 core va di suo a 4 GHz, oltre ad essere overcloccabile facilmente (non so come sia messo a temperature rispetto al 7700K, che è un vero forno).
Il 1600X, se ha un XFR che lavora come il 1800X, dovrebbe lavorare a 3.7 GHz con tutti i core attivi. Poi si dovrebbe overcloccare facilmente fino a 3.9-4 GHz. Secondo me l'IPC maggiore del 7600K potrebbe essere pareggiato, in certi casi, dai più core fisici e dal SMT (6+6 core, contro 4, il triplo!), a parità di frequenza.
matthi87
18-03-2017, 18:11
Comunque è pazzesco!!! Da quando è uscito Ryzen controllo ogni giorno Amazon per poterlo acquistare...impossibile, schede madri completamente assenti oppure a prezzi improponibili.
Vero che sono 7 anni ormai che vado avanti con il 920 a 4ghz...ma mi sta andando stretto ultimamente e vorrei fare un saltino...
Crysis90
18-03-2017, 18:34
Comunque è pazzesco!!! Da quando è uscito Ryzen controllo ogni giorno Amazon per poterlo acquistare...impossibile, schede madri completamente assenti oppure a prezzi improponibili.
Vero che sono 7 anni ormai che vado avanti con il 920 a 4ghz...ma mi sta andando stretto ultimamente e vorrei fare un saltino...
Su Trovaprezzi trovi disponibili sia MoBo che CPU, e pure a prezzi inferiori. :read:
E basta co sto diamine di Amazon del ca**o. Siete proprio viziati. :D :Prrr:
matthi87
18-03-2017, 18:49
Non conosco i singoli negozi, non saprei di chi fidarmi purtroppo :(
SpongeJohn
18-03-2017, 18:54
Da quanto ho letto, gli R5 6 core hanno 1 core disattivato in ogni CCX, quindi dovrebbe funzionare proprio in quel modo.
Il 7600K ha dalla sua che con 4 core va di suo a 4 GHz, oltre ad essere overcloccabile facilmente (non so come sia messo a temperature rispetto al 7700K, che è un vero forno).
Il 1600X, se ha un XFR che lavora come il 1800X, dovrebbe lavorare a 3.7 GHz con tutti i core attivi. Poi si dovrebbe overcloccare facilmente fino a 3.9-4 GHz. Secondo me l'IPC maggiore del 7600K potrebbe essere pareggiato, in certi casi, dai più core fisici e dal SMT (6+6 core, contro 4, il triplo!), a parità di frequenza.
Giusto, io trovo ci siano due punti da considerare. Il primo é che ha lo stesso tdp dell'1800x ma con due core in meno. Magari e ok... Lo dico: spero, il precision boost applica frequenze piú aggressive rispetto al fratello maggiore con carichi pesanti?
Il secondo é che il 1600x dovrebbe essere l'antagonista del 6800k prezzato molto piú in alto. Peró per ora amd ha mostrato solo una slide vs 7600k che ha un prezzo allineato all' r5, di solito quando amd pubblica confronti lo fa sapendo già di avere il miglior rapporto prezzo prestazioni per fascia di prezzo (anche se in determinati frangenti). Io mi aspetto insomma, anche in gaming prestazioni un pelo superiori al 7600k, allo stesso prezzo ma al triplo dei thread :)
E al momento solo disabilitando due core su 8, quelle prestazioni piú o meno sono auspicabili.
Oddio mi sono lanciatiato in un topic alla paolo :D
Spieculaccion e wishfull thinking a tutto spiano (anche se il paolone l'africano diverse cose nel thread "aspettando", alla fine le ha azzeccate. Nonostante le cassandre amd del forum e i continui: "smetti di sognare un ryzen a 4 ghz" di altri...)
stefanonweb
18-03-2017, 18:54
Scusate, normalmente tutte le DDR4 sono compatibili sia con Ryzen che con Skylake/Kabylake? Grazie.
Da quanto ho letto, gli R5 6 core hanno 1 core disattivato in ogni CCX, quindi dovrebbe funzionare proprio in quel modo.
Il 7600K ha dalla sua che con 4 core va di suo a 4 GHz, oltre ad essere overcloccabile facilmente (non so come sia messo a temperature rispetto al 7700K, che è un vero forno).
Il 1600X, se ha un XFR che lavora come il 1800X, dovrebbe lavorare a 3.7 GHz con tutti i core attivi. Poi si dovrebbe overcloccare facilmente fino a 3.9-4 GHz. Secondo me l'IPC maggiore del 7600K potrebbe essere pareggiato, in certi casi, dai più core fisici e dal SMT (6+6 core, contro 4, il triplo!), a parità di frequenza.
Hanno un core a ccx, o direttamente un ccx disabilitato?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
18-03-2017, 18:58
Su Trovaprezzi trovi disponibili sia MoBo che CPU, e pure a prezzi inferiori. :read:
E basta co sto diamine di Amazon del ca**o. Siete proprio viziati. :D :Prrr:
Di solito non consiglio mai amazon. Peró in questo caso per scheda madre e memorie non sarebbe una cattiva idea approfittare dell loro politica di resi in caso qualcosa andasse storto. Certo , se solo le avessero a listino...
Le cpu no, quella funzionano :p quindi niente amazon per loro.
Gyammy85
18-03-2017, 19:01
Da quanto ho letto, gli R5 6 core hanno 1 core disattivato in ogni CCX, quindi dovrebbe funzionare proprio in quel modo.
Il 7600K ha dalla sua che con 4 core va di suo a 4 GHz, oltre ad essere overcloccabile facilmente (non so come sia messo a temperature rispetto al 7700K, che è un vero forno).
Il 1600X, se ha un XFR che lavora come il 1800X, dovrebbe lavorare a 3.7 GHz con tutti i core attivi. Poi si dovrebbe overcloccare facilmente fino a 3.9-4 GHz. Secondo me l'IPC maggiore del 7600K potrebbe essere pareggiato, in certi casi, dai più core fisici e dal SMT (6+6 core, contro 4, il triplo!), a parità di frequenza.
Il 1600X andrà a 3,6-4 ghz dalle slide...
megamitch
18-03-2017, 19:05
.
1) Per il mainstream/appassionati l'aspetto gaming è storicamente importante.
A leggere il thread pare interessi solo giocare... bah, fa un po' specie sta cosa.
Che poi Cosa ti servono 8 core per giocare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A leggere il thread pare interessi solo giocare... bah, fa un po' specie sta cosa.
Che poi Cosa ti servono 8 core per giocare.
nelle recensioni è pure peggio, 3 test sintetici e 40 giochi, concludendo che è ottimo per la produttività e si riesce anche a giocare ma non al top. mah :doh:
Windtears
18-03-2017, 19:16
il confronto con il PD su 970 non lo trovo insensato, in pratica si vede che si va da 1/3 al doppio più veloce mediamente, in certi casi anche più, con consumi pari o inferiori seppur ovviamente con una spesa maggiore(che poi se uno paragonasse fx9xxx e una sabertooth ad un 1700 con una B350 anche lato costi sarebbe diversa la situazione).
della mobo emergono parecchie informazioni interessanti, inoltre ci sono le pagine del setup di configurazione del bios.
perdonami, ma non li posso prendere sul serio quando non si "degnano" nemmeno di testare ryzen master.
Un confronto tra una 970 e un x370 avrebbe senso se qualcuno volesse comprare una 970, ma chi lo farebbe con un socket morto?
Chiaro che fa capire quanta differenza c'è tra un 8350 e un ryzen, ma perché usare questa scusa per mettere in evidenza quanto è buona una taichi rispetto alla 970? O_o
I valori di confronto prezzo/prestazioni non hanno alcun senso, secondo me, a meno che qualcuno davvero, oggi, voglia assemblare qualcosa su am3+.
Ovvio che fa piacere quantomeno vedere i menu' della asrock, ma io il confronto l'avrei fatto con una b350 per "giustificare" la spesa all'interno della piattaforma am4.
Solo la mia opinione, sia chiaro...
[S]pattagg[H]iu
18-03-2017, 19:27
Intanto le Killer sli su Qmax se lo sono fumate in poco più di un giorno
Devo dire che c'è poca richiesta :asd:
Io martedì (15/03), tornato da lavoro ho aperto firefox e ho dato una controllata veloce proprio a quel sito: c'era la ax370 gaming 5 disponibile, una sola; non potevo crederci :eek: l'ho presa al volo.
Dovrebbe arrivare a fine mese :muro:
alexsky8
18-03-2017, 19:27
Quasi quasi un pensierino al 1600 liscio per poi fare un nuovo sidegrade fra due anni...
È il mio stesso dubbio come scritto qualche gg fa non sarebbe neppure male farsi un 6/12 ora è poi investire in un bel zen+
Dobbiamo vedere i test reali e soprattutto la differenza di prezzo reale
Però c'è da dire che se il mercato tirasse non mi stupirei di vedere zen+ ad un prezzo leggermente superiore
Folgore 101
18-03-2017, 19:34
10 non ci credo dai.... , Io penso di non essere mai arrivato a 12 mesi:ciapet:
Athlon XP 2000+ dal 2002 al 2012. :stordita:
FX 8320 dal 2012 al.... adesso :Prrr:
Roland74Fun
18-03-2017, 19:43
Ti batto. Athlon xp dal 2003 al 2014.
tecno789
18-03-2017, 19:53
A me l' xp è durato dal 2001 al 2009
JosèGarciaBolivar
18-03-2017, 19:53
Ammonizione, alla prossima sono 5g.
Smettiamola di cercare i pretesti per instaurare flame.
Mod scusa quando scadono le diffide?
ConteZero
18-03-2017, 19:55
'sto processore è una bomba... a 1.35V mi booterebbe pure oltre i 4 GHz... corre come un disperato, il problema è che il dissipatore in dotazione è totalmente inadeguato alle performance velocistiche del sistema.
Chiede disperatamente un dissipatore a liquido...
Senza troppi giri sono riuscito a tenerlo stabile a 3.750 (più o meno, diciamo che Prime dopo un po'lo brasava lo stesso).
Coi voltaggi bassi (e con un dissipatore piccolo quelli devi tenere) la CPU appena scalda un po'ti saluta e va in vacanza... diciamo che su 1.1V a seconda della frequenza già a 56-57 gradi si pialla tutto mentre andando su fino a 1.35V (oltre no per questioni d'opportunità) la CPU regge ben oltre i 68°.
Peccato che il dissipatore integrato non riesca a tenere la CPU fresca manco a 3.700 con voltaggi inferiori 1.1V, semplicemente non ce la fa.
perdonami, ma non li posso prendere sul serio quando non si "degnano" nemmeno di testare ryzen master.
Un confronto tra una 970 e un x370 avrebbe senso se qualcuno volesse comprare una 970, ma chi lo farebbe con un socket morto?
sono d'accordo su questo, io lo vedo più come se hai già un PD ecco cosa puoi aspettarti nel passaggio dalla precedente all'attuale piattaforma.
ad ogni modo è una recensione/presentazione della mobo, poi uno si tira le proprie conclusioni.
Raga tra le motherboards attuali, cosa consigliate di prendere?
alexsky8
18-03-2017, 20:44
E chi lo sa...per ora non c'è un quadro chiaro visto che le mobo latitalo
A me personalmente piace la Gigabyte b350 gaming 3
Hanno un core a ccx, o direttamente un ccx disabilitato?
In un Ryzen ci sono due CCX. Ogni CCX è formato da 4 core. I 2 CCX sono collegati dall'infinity fabric.
Questi octacore, semplificando molto, sono quindi formati da due quadcore (4+4) uniti sullo stesso die, collegati dall'infinity fabric.
Per gli esacore viene disabilitato 1 core per ogni CCX (quindi sarà un 3+3).
Per i quadcore vengono disabilitati 2 core per ogni CCX (quindi sarà un 2+2).
Io sbavo per la taichi:ave:
Più che altro, vorrei ben capire le differenze tra x370 e b350. Da quello che ho capito x370 serve solo se vuoi fare lo sli, per il crossfire invece va bene anche il b350, giusto?
george_p
18-03-2017, 21:50
Visto che forse è passato in secondo piano lo riposto:
per andare avanti vedete un po' Samsung che regalino potrebbe farci?
https://www.extremetech.com/extreme/238896-samsung-announces-new-high-performance-high-power-14nm-node-plans-10nm-improvements-shows-off-7nm-euv-wafer
Rullo di tamburi ed ecco qui i 14LPU fatti per l'High performance. GF che ha già utilizzato i 14 LPP di Samung potrebbe in effetti renderli disponibili per Zen2? Maggiore frequenza e forse anche grazie ad una rivisitazione dei flip flop più lenti, una maggiore capacità di oc?
Incrociamo le dita perché questa potrebbe essere la stessa strategia di intel 14nm-> 14+ nm che hanno dato il marcato vantaggio in frequenza a kabylake;)
Ma questo 14 nm ha possibilità di cambiare da qui a un anno?
Questo nuovo potrebbero usarlo direttamente con Zen+.
Io sbavo per la taichi:ave:
Più che altro, vorrei ben capire le differenze tra x370 e b350. Da quello che ho capito x370 serve solo se vuoi fare lo sli, per il crossfire invece va bene anche il b350, giusto?
Neanche il crossfire puoi fare con la b350, lascia perdere anche se in teoria lo danno come supportato
Athlon XP 2000+ dal 2002 al 2012. :stordita:
FX 8320 dal 2012 al.... adesso :Prrr:
Athlon 64 x2 5200+ dal 2006 ad oggi (ancora in utilizzo)
In un Ryzen ci sono due CCX. Ogni CCX è formato da 4 core. I 2 CCX sono collegati dall'infinity fabric.
Questi octacore, semplificando molto, sono quindi formati da due quadcore (4+4) uniti sullo stesso die, collegati dall'infinity fabric.
Per gli esacore viene disabilitato 1 core per ogni CCX (quindi sarà un 3+3).
Per i quadcore vengono disabilitati 2 core per ogni CCX (quindi sarà un 2+2).
Grazie. Avevo capito che ogni ccx avesse 2 e non 4 core. Ora mi torna...
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
VanCleef
18-03-2017, 22:30
Athlon 64 x2 5200+ dal 2006 ad oggi (ancora in utilizzo)
Grazie. Avevo capito che ogni ccx avesse 2 e non 4 core. Ora mi torna...
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Phenom II da 2009 (tardo)... e terrò botta fino ad un sistema ryzen di almeno doppie prestazioni a metà prezzo :D
...la biostar x370gt5 a 150 euro è valida? tempo fa ne parlavano bene, ma come mai il prezzo è così basso?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Diciamo che è proprio una X370 di quelle economiche. Per quanto riguarda Biostar, se vedi in firma ne ho una, ti posso dire che è la migliore scheda madre che ho mai avuto, sia come prestazioni che come affidabilità, zero problemi, ZERO, e ce l'ho dal 2012.
Chiede disperatamente un dissipatore a liquido...
Solo se si vuole tirare il procio, si spera, altrimenti la tua cpu ha qualcosa che non va o che l'hai testato in una stanza-sauna, o è colpa della mobo, o il case è un nano-itx, ecc., oppure amd è talmente idiota da fornire in dotazione dei dissipatori che non iela fanno nemmeno con la cpu abbinata senza fare alcun overclock. :confused:
Senza troppi giri sono riuscito a tenerlo stabile a 3.750 (più o meno, diciamo che Prime dopo un po'lo brasava lo stesso).
Coi voltaggi bassi (e con un dissipatore piccolo quelli devi tenere) la CPU appena scalda un po'ti saluta e va in vacanza... diciamo che su 1.1V a seconda della frequenza già a 56-57 gradi si pialla tutto mentre andando su fino a 1.35V (oltre no per questioni d'opportunità) la CPU regge ben oltre i 68°.
Peccato che il dissipatore integrato non riesca a tenere la CPU fresca manco a 3.700 con voltaggi inferiori 1.1V, semplicemente non ce la fa.
Mi sembra più che strano una cosa del genere: non esiste che la cpu necessiti per forza di una dissipazione liquida anche senza overclock, sarebbe più che assurdo.
La cpu DEVE essere in grado di essere dissipata ad aria ALMENO per l'overclock automatico pensato dalla stessa amd, altrimenti è una presa per il culo.
Folgore 101
18-03-2017, 22:40
Athlon 64 x2 5200+ dal 2006 ad oggi (ancora in utilizzo)
Grazie. Avevo capito che ogni ccx avesse 2 e non 4 core. Ora mi torna...
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
In ufficio Athlon 64 x2 4800+ dal 2006 ad oggi e lo uso tutti i giorni per lavoro, con l'SSD va benissimo. ;)
Ragazzi intanto dal sito Asus scompaiono i "vecchi" bios della Prime x370 e restano solo gli ultimi due, ossia 502 e 504...
Io mi trovo sempre divinamente con questa piattaforma, a parte il sapere di avere due banchi da 3200 che vano a due terzi delle loro potenzialità...
Leggo di temperature del procio...durante questo pomeriggio ho scaricato patch per gli unici due giochi che ho testato in giornata, ossia Crysis 2 e Anno 1404...dopo un'oretta di Crysis, le temperature erano di 40 gradi per la CPU, 30 mobo e picco di 58 su VGA...ho installato il pacco delle texture hd e giocato in FHD...è un gioco vecchiotto ormai, ma che dà sempre piacere anche visivamente....attendo l'uscita di Andromeda per un test più impegnativo; un gioco che credo (e temo!) diventerà la mia droga per i prossimi mesi...:stordita:
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
18-03-2017, 22:58
Rieccomi, nonostante faccia di tutto per rimanere lontano dal forum fino a quando non avrò il pc montato non riesco a togliermi la scimmia :)
Avrei una domanda inerente le ram: come avevo scritto qualche post sopra, ho sostituito le ram nell' ordine che ho fatto, ora ho ordinato due banchi da 2666Mhz che sono supportati dalla scheda madre (sono riportati nella lista della compatibilità).
Però c'è una cosa che non ho ben capito, nella lista ci sono due voci inerenti le ram che ho acquistato, con lo stesso identico codice, cambia il brand del chip e sotto la voce "Memory socket support" ci sono delle spunte differenti. Vi riporto di seguito la parte della tabella in questione con i relativi modelli che ho indicato con una freccia rossa:
https://s18.postimg.org/l93yhhhuh/RAM2.png
In pratica vi chiedo: cosa significa la voce "Memory socket support" e che differenze ci sono?
Inoltre, contrariamente a banci di ram anche a 3000Mhz, c'è scritto nella tabella che queste ram vanno nativamente a 2666Mhz (sotto la voce "NATIVE", ma magari intende un'altra cosa), mentre praticamente tutte le altre sono a 2133Mhz, mi spiegate anche questa cosa?
Grazie mille!
X la cronaca: Scheda madre Gigabyte GA-AB350 Gaming 3 + Ryzen 1700
indica le configurazioni degli slot funzionanti. leggi 1-2-4 come il numero di banchi garantiti come funzionanti e non.
quelle in alto (SKhynix) funzionano a banco singolo o in coppia mentre quelle in basso (Micron) funzionano da banco singolo fino a 4 moduli su 4 slots.
finchè usi 1-2 banchi è garantito che entrambe lavorano, se volessi installare 4 banchi con le prime potresti avere problemi (non essendo certificato non significa che non va ma che il produttore della mobo non garantisce perchè o non ha provato o ha avuto guai).
su altre mobo è più chiara la voce perché indicano 1dimm/2dimm/4dimm, questo con il solo numero effettivamente può essere frainteso.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
18-03-2017, 23:42
indica le configurazioni degli slot funzionanti. leggi 1-2-4 come il numero di banchi garantiti come funzionanti e non.
quelle in alto (SKhynix) funzionano a banco singolo o in coppia mentre quelle in basso (Micron) funzionano da banco singolo fino a 4 moduli su 4 slots.
finchè usi 1-2 banchi è garantito che entrambe lavorano, se volessi installare 4 banchi con le prime potresti avere problemi (non essendo certificato non significa che non va ma che il produttore della mobo non garantisce perchè o non ha provato o ha avuto guai).
su altre mobo è più chiara la voce perché indicano 1dimm/2dimm/4dimm, questo con il solo numero effettivamente può essere frainteso.
Grazie mille per la precisazione!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
techfede
18-03-2017, 23:50
Ho fatto alcuni test , con Aida64 per vedere le latenze cache con Intel
Entrambi stock
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Aida%20Ryzen.png http://www.bitsandchips.it/images/2017/01/09/Z270F/cachememkaby.png http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Aida64.png
Mi sembra interessante, ma non ho molta esperienza per capire l'effetto di queste differenze.
Opinione?
Però voi continuate a fare sempre il solito errore: ovvero non tenete conto del fatto che in futuro le prestazioni delle GPU aumenteranno, quindi, per esempio, in 1440p le nuove GPU riusciranno ad elaborare più frame e le differenze si acuiranno.
A volte, leggendovi, mi sembra di capire che a risoluzione uguali o più basse del 1080p Ryzen soffra di più, a risoluzioni più elevate vada meglio. Ma la risoluzione è un discorso completamente relativo. Esempio? Nulla mi vieta di giocare a 1440p abbassando i filtri e di fare più FPS dei canonici 60, e lì la differenza di architettura con Intel verrebbe nuovamente fuori. E non parliamo di frame astronomici, anche nel range 60-100 FPS le differenze possono essere notevoli come riportato in svariati test.
Perché negare o sottostimare l'evidenza? Non capisco. Secondo me, chi ha interessi prettamente gaming (come il sottoscritto) deve valutare bene l'eventuale acquisto di questi processori.
Senza voler difendere a spada tratta uno o l'altro, anche perché non ritengo di avere abbastanza conoscenze, secondo me non è nemmeno giusto prendere le performance a risoluzioni infime come previsione per quando ci saranno gpu più potenti.
Adesso è un po' tardi e non riesco ad articolare il pensiero come vorrei, ma in sostanza, credo che la capacità di fare alti fps con una gpu di una determinata fascia del 2010 non sia direttamente traducibile nel fare buoni fps con una gpu del 2016, semplicemente perché i guadagni non sono lineari, e se a uno interessa stare nell'intorno dei 60 fps le differenze si fanno meno marcate.
In ufficio Athlon 64 x2 4800+ dal 2006 ad oggi e lo uso tutti i giorni per lavoro, con l'SSD va benissimo. ;)
Anche io in ufficio, però lo pensionero "con dispiacere" con l'i5 6500 che ho a casa, per far spazio al R5 1600
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
[K]iT[o]
19-03-2017, 00:37
Ciao ragazzi, ho un amico che sta perdendo le staffe con la sua nuova configurazione Ryzen. E' in possesso di un 1700X (a default), una Asus Prime X370-Pro e 32GB di RAM (HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM), sono delle 2Rank e double side (purtroppo).
Praticamente il problema è che su Windows 10 ha schermate blu casuali, alcune volte con l'indicazione IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, altre volte con messaggi più generici.
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.
Avete qualche consiglio? Abbiamo provato a testarne la stabilità con Memtest, ma si rifiuta del tutto di partire, anche l'ultima versione 5.01...
Mister D
19-03-2017, 01:34
Ma questo 14 nm ha possibilità di cambiare da qui a un anno?
Questo nuovo potrebbero usarlo direttamente con Zen+.
Se intendi il CTI (continium transistor improvment), è solo una caratteristica del SOI e quindi ad ogni infornata il silicio migliorava oltre al miglioramento normale di tutti i processi produttivi litografici. Per cui magari miglioreranno le rese al che amd potrebbe decidere di:
1) produrre più ryzen con le medesime caratteristiche di ora (top 1800X) o
2) mantenere le rese iniziali "binnando" più in alto quindi cpu ryzen con caratteristiche migliori di un 1800X (ipotetico 1900X).
Quel processo produttivo invece sì, penso anche io che lo useranno direttamente per ZEN2 aka ryzen 2xxx.
Mister D
19-03-2017, 02:00
iT[o];44588154']Ciao ragazzi, ho un amico che sta perdendo le staffe con la sua nuova configurazione Ryzen. E' in possesso di un 1700X (a default), una Asus Prime X370-Pro e 32GB di RAM (HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM), sono delle 2Rank e double side (purtroppo).
Praticamente il problema è che su Windows 10 ha schermate blu casuali, alcune volte con l'indicazione IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, altre volte con messaggi più generici.
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.
Avete qualche consiglio? Abbiamo provato a testarne la stabilità con Memtest, ma si rifiuta del tutto di partire, anche l'ultima versione 5.01...
Ciao,
memtest usa questa versione:
http://www.memtest86.com/download.htm
Da chiavetta usb o cd
Però da qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
Puoi vedere che il kit che ha preso non è presente ma lo è il kit più piccolo da 16 (8gbx2), con queste caratteristiche:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_16.pdf
che differiscono solo per il tRFC:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_32.pdf
Mi viene quindi da pensare che al momento i bios di quella scheda madre digeriscano male i moduli con densità 16 gb a banco.
Io proverei in manuale 2133 con timing 15-15-15-35 e vdimm in manuale 1,2 (se non va proverei fino a 1,25 volt). Per gli slot vedi se indicato sul manuale la preferenza su alcuni.
In aggiunta, ma dovrei vedere il manuale della scheda madre se lo riporta, si potrebbe cercare di aumentare un po' la tensione del memory controller. Ma non so lo voce (sugli fx era NB-CPU ma qua sicuramente ha un altro nome).
Domani prova a controllare sul manuale oppure chiedi nella sezione oc a chi ha la stessa scheda madre se sa qual'è la voce del memory controller integrato. Occhio di alzarla di poco.
Se non dovesse funzionare manco così allora puoi chiedere al supporto asus se ti può aiutare con un bios beta (a suo tempo asrock me lo fece per una scheda madre 990FX);)
Ale55andr0
19-03-2017, 02:13
Ma che sta aspettando asrock a darci una bella extreme 4 x370? (Ho disdetto giusto ieri la intel extreme 4 270...:asd:) Ci sono solo le scrause col vecchio alc 892, la taichi da un rene e vabò, le gaming tutte rosso acceso che manco regalate, tralasciando proprio quella col soft spot semplicemente perfetto! :doh: (fascia alta dal rapporto qualità prezzo altissimo, completa praticamente di tutto e under 200 euro). Ma è mai possibile che l'universo congiuri per non farmi fare mai sto stramaledetto pc? :mc: :muro:
ConteZero
19-03-2017, 06:06
Solo se si vuole tirare il procio, si spera, altrimenti la tua cpu ha qualcosa che non va o che l'hai testato in una stanza-sauna, o è colpa della mobo, o il case è un nano-itx, ecc., oppure amd è talmente idiota da fornire in dotazione dei dissipatori che non iela fanno nemmeno con la cpu abbinata senza fare alcun overclock. :confused:
Mi sembra più che strano una cosa del genere: non esiste che la cpu necessiti per forza di una dissipazione liquida anche senza overclock, sarebbe più che assurdo.
La cpu DEVE essere in grado di essere dissipata ad aria ALMENO per l'overclock automatico pensato dalla stessa amd, altrimenti è una presa per il culo.
1700 liscio come clock in specifica ha 3GHz, col turbo (burst) a 3.7...
Io ti parlo di 3.7+ "fisso" su tutti i core...
Per il resto si parla di quelli che possiamo chiamare "torture test" perché faccio tutto in case chiuso (sebbene ben ventilato) e con dissi stock.
La cosa non serve a chissà cosa, serve ad evidenziare eventuali problemi che possono esserci per gli utenti meno smaliziati.
Poi ok, alla fine o prendo un Corsair H100i (o un Kraken 85) e tiro la CPU fino in fondo o ci metto il Seidon.
Comunque tieni presente (forse non è chiaro): sotto 1.30V riesco a bootare a 3.9, forse pure 4GHz (non ho provato) col dissipatore stock... a 3.75 l'utility ASUS mi da la piastra "stabile in overclock", ed a 3.8 la macchina è stabile per il daily... il problema è che quando "spari" qualche applicazione VERAMENTE pesante computazionalmente (vedasi OCCT o Prime) semplicemente il dissipatore non ce la fa a smaltire il calore, quindi la temperatura del chip si alza e, superata una certa soglia (che dipende dal voltaggio) la CPU saluta.
george_p
19-03-2017, 06:42
Se intendi il CTI (continium transistor improvment), è solo una caratteristica del SOI e quindi ad ogni infornata il silicio migliorava oltre al miglioramento normale di tutti i processi produttivi litografici. Per cui magari miglioreranno le rese al che amd potrebbe decidere di:
1) produrre più ryzen con le medesime caratteristiche di ora (top 1800X) o
2) mantenere le rese iniziali "binnando" più in alto quindi cpu ryzen con caratteristiche migliori di un 1800X (ipotetico 1900X).
Quel processo produttivo invece sì, penso anche io che lo useranno direttamente per ZEN2 aka ryzen 2xxx.
Binnando... e cioè?
Vero, la piattaforma X99 è a fine vita (e questa cosa mi roderebbe non poco), ma alla fine è solo un flash, chi cambierebbe la cpu nell'arco di due o tre anni? Io no.
Forse se le future cpu AMD permettessero aumenti di performance significativi, altrimenti si dovrebbe comunque cambiare scheda madre/ram.
Da questo punto di vista Ryzen con i futuri Zen+ è un incognita.
C'è da dire anche che il 6800k permette il quad-channel, dando un boost in certi tipi di scenario, Ryzen no.
In più mi hanno incuriosito le Flare-X per Ryzen che sembrano risolvere i problemi ad alti clock/tagli da 32GB... ma ancora non sono disponibili.
Se dovessi prendere un Ryzen a questo punto, ben sapendo che il fabric interconnect dei CCX si avvantaggia di alte frequenze, punterei a >3200MHz... anche per compensare eventuali deficit in giochi non ottimizzati.
E' vero che è improbabile cambiare cpu rispetto a Mb e ram, ma è pur sempre un'opzione: c'è gente che dal 1055T mise il 1100T, oppure dall'8150 all'8370.
Oggi potresti mettere un 1600 liscio a 230 euro, o un 1700 liscio a 350 euro, e tra un'anno, metterci uno Zen+ che ti fa' i 4.5GHz daily con ddr4 @4000 :sofico:
Il quad channel incide pochissimo nelle prestazioni di un 6800K, su un i7-6950k con certi programmi puoi trovare delle differenze tangibili (ci sono un sacco di bench in rete su questo aspetto).
Le FlareX stanno per arrivare:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_flarex.aspx
aspetterei altri shop (e prezzi), ovviamente, anche se le F4-3200C14D-16GFX costano un 10-15 euro in più delle F4-3200C14D-16GTZx
Non sono altro che delle Samsung B-die riprogrammate per Amd, faresti fatica a distinquerle dalle G.skill TridentZ.
Speriamo che vengano validate anche sulle altre Mb Ryzen, quanto meno quelle di fascia alta.
nickname88
19-03-2017, 07:41
Semplicemente quella ipotesi e' errata e ci sono le prove, raccolte attraverso anni di recensioni di CB:
Guarda che i giochi usati in quei test sono diversi a seconda dell'epoca in cui sono stati effettuati.
I motori grafici attuali rispetto ai precedenti occupano i cores dell'FX.
Senza voler difendere a spada tratta uno o l'altro, anche perché non ritengo di avere abbastanza conoscenze, secondo me non è nemmeno giusto prendere le performance a risoluzioni infime come previsione per quando ci saranno gpu più potenti.
Adesso è un po' tardi e non riesco ad articolare il pensiero come vorrei, ma in sostanza, credo che la capacità di fare alti fps con una gpu di una determinata fascia del 2010 non sia direttamente traducibile nel fare buoni fps con una gpu del 2016, semplicemente perché i guadagni non sono lineari, e se a uno interessa stare nell'intorno dei 60 fps le differenze si fanno meno marcate.
il suo concetto non è sbagliato, è sul modo di quantificare i dati che ci possono essere (e ci sono) opinioni diverse.
la cpu si occupa di fare i calcoli del motore di gioco(fisica, ia, load/delete/move/ecc, audio) e fornire le posizioni dei vertici alla gpu, quindi se oggi giocando in 4K fai pochi fps la cpu basta che abbia prestazioni relativamente basse perché tutti questi calcoli deve farli "poche volte" dato che poche gpu reggono abbastanza bene quella risoluzione e raramente offrendo framerate da refresh rate elevatissimi.
però se domani il 4K sarà mainstream e anche le vga da 100€ lo reggeranno bene (mentre le top punteranno ad offrire il gaming ad altre risoluzioni e/o parametri di qualità dell'immagine) è plausibile che le gpu saranno sufficientemente veloci da funzionare, in quella risoluzione, come oggi fanno a risoluzioni inferiori da cui i dubbi che lui fa emergere relativamente all'andamento in basse risoluzioni: in sostanza il problema di chi sta continuando(a mio avviso inspiegabilmente) a questionare sui giochi non è che se oggi giochi con un 7700K fai 140 e con un 1700x ne fai 127 allora oggi giochi male, quanto che se oggi hai questa discrepanza a 1080 domani potresti avere 40fps contro 70fps in 4K tenendoti la cpu che hai comprato ora.
secondo me è un non problema perchè uno che prende oggi una di queste cpu con l'intenzione di giocare al 4K prende anche una 1080 (o addirittura 2) o la 1080 Ti, e probabilmente quando il 4K sarà mainstream questi "enthusiast"(vi prego di non chiamarli hardcore gamer, perchè c'è discrepanza tra l'interesse nella qualità grafica e nelle prestazioni rispetto alla mania ossessiva di giocare al top lato abilità/costanza di gioco) prenderano la 2080(o 2) o la 2080 Ti per giocare in 8K perpetuando la stessa situazion in cui la cpu è quasi irrilevante, paradossalmente quel discorso credo che dovrebbe interessare maggiormente chi gioca più saltuariamente o si accontenta, perché è più probabile che si ritrovi in condizioni di utilizzo in cui la cpu è effettivamente un freno.
Semplicemente quella ipotesi e' errata e ci sono le prove, raccolte attraverso anni di recensioni di CB:
https://s16.postimg.org/keqicb2gl/performance.png
rimane il fatto che sono test con giochi e schede diverse, quindi l'attendibilità è quella che è.
iT[o];44588154']Ciao ragazzi, ho un amico che sta perdendo le staffe con la sua nuova configurazione Ryzen. E' in possesso di un 1700X (a default), una Asus Prime X370-Pro e 32GB di RAM (HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM), sono delle 2Rank e double side (purtroppo).
Praticamente il problema è che su Windows 10 ha schermate blu casuali, alcune volte con l'indicazione IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, altre volte con messaggi più generici.
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.
Avete qualche consiglio? Abbiamo provato a testarne la stabilità con Memtest, ma si rifiuta del tutto di partire, anche l'ultima versione 5.01...
Kingston:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
dice che sono compatibili su Ryzen, ma non è detto che funzionino con quelle specifiche ovunque.
Su Asus:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
non c'è quel modello specifico, ma questo (è il singolo banco, "K2" sta' per kit dual):
HX424C15FB/16
senza specificare i timing, sono supportati 4 banchi a 2400 a 1.2V
Detto questo, proverei ad alzare il Vddr, se non lo hai già fatto, dagli 1.2V a 1.3-1.35V.
Usa gli slot A2/B2 (quelli grigi)
Altrimenti prova a lasciare i 2400, ma ad alzare i timing a 16-16-16-36.
alexsky8
19-03-2017, 08:52
Kingston:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
dice che sono compatibili su Ryzen, ma non è detto che funzionino con quelle specifiche ovunque.
Su Asus:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
non c'è quel modello specifico, ma questo (è il singolo banco, "K2" sta' per kit dual):
HX424C15FB/16
senza specificare i timing, sono supportati 4 banchi a 2400 a 1.2V
Detto questo, proverei ad alzare il Vddr, se non lo hai già fatto, dagli 1.2V a 1.3-1.35V.
Usa gli slot A2/B2 (quelli grigi)
Altrimenti prova a lasciare i 2400, ma ad alzare i timing a 16-16-16-36.
anche io ho le stesse ram ma kit da 64GB
io punto alla mobo gigabyte B350 gaming 3 che da la compatibilità con entrambi i kit...voi che dite ?
http://i.imgur.com/Nr2I4b7.jpg
SpongeJohn
19-03-2017, 09:01
iT[o];44588154']
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.
...
Come ti hanno spiegato gli altri, non usare i profili preimpostati dalla scheda madre per timing, frequenze e voltaggio delle ram. Prova a inserire manualmente i valori che le ram avrebbero da profilo automatico.
Crysis90
19-03-2017, 09:10
Athlon XP 2000+ dal 2002 al 2012. :stordita:
FX 8320 dal 2012 al.... adesso :Prrr:
Ti batto. Athlon xp dal 2003 al 2014.
A me l' xp è durato dal 2001 al 2009
Con quelle CPU immagino che non abbiate potuto partecipare al contest che di più ha spopolato nell'ultimo decennio: "Can it run Crysis?"
:asd: :asd: :sofico:
anche io ho le stesse ram ma kit da 64GB
io punto alla mobo gigabyte B350 gaming 3 che da la compatibilità con entrambi i kit...voi che dite ?
http://i.imgur.com/Nr2I4b7.jpg
se sono le HX424C15FBK4/64 sono date come funzionanti in 4 banchi a 2133MHz* e 1.2v con CL15
se sono più banchi delle HX424C15FBK2/32 sono date come funzionanti in 2 banchi 2133MHz* e 1.2v con CL15.
a rigor di logica anche le seconde dovrebbero funzionare in configurazione a 4 banchi (quindi 2 kit), dato che stando ai datasheet (HX424C15FBK4/64 (http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK4_64.pdf) HX424C15FBK2/32 (http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_32.pdf)) dovrebbero essere identiche semplicemente confezionate a 4 banchi in un caso e a 2 banchi nell'altro.
EDIT: dove c'è * non avevo visto la spunta su XMP, quindi teoricamente funzionano anche in XMP e girano a 2400MHz, non solo al 2133 come da spd.
nickname88
19-03-2017, 09:27
Però decidiamoci. La conclusione era che fare test a 640x480 serve a capire come andrà la CPU in futuro con giochi più pesi e schede video che sparano più FPS. Lo storico dice che non è vero e che quelle convinzioni sono sbagliate.
Lo storico afferma solo che i motori grafici attuali diversamente da prima ora usano i cores in più offerti dall'FX.
Se fai il test con la Titan X con gli stessi giochi di 5 anni fa vedrai il 2500 è davanti.
Tuttavia se prendi alla lettera il test dovresti anche considerare l'altro lato della medaglia, ossia che un octo core ha impiegato 5 anni per superare un quad e per giunta solamente di poco.
Nella situazione attuale invece, nonostante sia necessaria qualche ottimizzazione, i thread di Ryzen sono già tutti utilizzati nei giochi e le reviews riportano già i risultati con profilo HP di Windows.
Però decidiamoci. La conclusione era che fare test a 640x480 serve a capire come andrà la CPU in futuro con giochi più pesi e schede video che sparano più FPS. Lo storico dice che non è vero e che quelle convinzioni sono sbagliate.
se prendi test fatti a parità di condizioni d'uso la discrepanza pare sia comunque a vantaggio dell'intel, uno aveva postato i valori di hwunboxing, credo relativi a questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=76-8-4qcpPo
ma se prendi altri test l'andazzo è più o meno lo stesso.
io con fx6300 e hd 7770 prima(che è morta) e 1060 3gb ora non è che abbia grandi problemi a giocare (di recente ho completato deus ex mankind divided, che effettivamente un po' soffriva lato cpu, miurror's edge catalyst, resident evil 7 e rise of the tomb raider) e per me il gaming non è motivo di sostituzione della cpu, però se la si vuol valutare in quell'ambito credo sia necessario fare confronti in condizioni equivalenti, non rapportando un po' in qualche maniera.
Radeon80
19-03-2017, 09:29
Sono in possesso da quasi una settimana di un Ryzen 7 1700,Asus X370 Prime e ram Kingston HyperX Fury DDR4-2666 HX426C15FBK2/16.
Quando lunedi ho montato tutto il pc con le seguenti memorie con qualsiasi configurazione(sia con un banco che in coppia)non c'è stato verso di fargli fare il boot.
Allora mi sono procurato un banco di Gskill Ripjaws V DDR4-2400 da 8 gb e il pc è finalmente partito,ma nel giro di 2-3 sere ho avuto quasi 10 riavvi gratuiti(anche impostando la velocità della ram a 2133 e 1866),il tutto sia con il bios di fabbrica(0503)che con l'ultima versione(0504).
Allora mi sono procurato il secondo modulo da 8gb Gskill e lo ho montato al posto del primo modulo e con la frequenza impostata a 1866 non ho più avuto problemi.
Prima di provare i moduli in coppia e a frequenze come 2133 e 2400 aspetto l'arrivo dei nuovi bios.
Poi mi fa davvero rabbia che le Fury non ne vogliano sapere di partire.
Lo storico afferma solo che i motori grafici attuali usano i cores in più offerti dall'FX.
Se fai il test con la Titan X con gli stessi giochi di 5 anni fa vedrai il 2500 è davanti.
Nella situazione attuale invece i thread di Ryzen sono già tutti utilizzati nei giochi.
Lo storico afferma inequivocabilmente che gli Fx hanno retto molto meglio allo scorrere del tempo nonostante le premesse facessero pensare il contrario, non è difficile da capire.:read:
alexsky8
19-03-2017, 09:32
se sono le HX424C15FBK4/64 sono date come funzionanti in 4 banchi a 2133MHz* e 1.2v con CL15
se sono più banchi delle HX424C15FBK2/32 sono date come funzionanti in 2 banchi 2133MHz* e 1.2v con CL15.
a rigor di logica anche le seconde dovrebbero funzionare in configurazione a 4 banchi (quindi 2 kit), dato che stando ai datasheet (HX424C15FBK4/64 (http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK4_64.pdf) HX424C15FBK2/32 (http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_32.pdf)) dovrebbero essere identiche semplicemente confezionate a 4 banchi in un caso e a 2 banchi nell'altro.
EDIT: dove c'è * non avevo visto la spunta su XMP, quindi teoricamente funzionano anche in XMP e girano a 2400MHz, non solo al 2133 come da spd.
è esattamente quello che ho capito io comunque sono in QVL quindi teoricamente dovrebbero averle testate (anche in XMP)
mrdecoy84
19-03-2017, 09:42
Lo storico afferma inequivocabilmente che gli Fx hanno retto molto meglio allo scorrere del tempo nonostante le premesse facessero pensare il contrario, non è difficile da capire.:read:
Lasciamo gli fx dove meritano di stare, ovvero nell'oblio. Pensiamo a Ryzen :D
E parlo da ex possessore di un fx 8320.
Si parla in giro di un 16 core...è ovvio che non possa essere per am4 giusto?
Mi sa mi sa che rimanda a quest' estate e cmq dopo VEGA l'acquisto di RYZEN...mi sembra la cosa più ''sensata''.
IngMetallo
19-03-2017, 09:58
Non so se è stato già postato ma: https://arstechnica.com/information-technology/2017/03/microsoft-is-getting-ready-to-block-windows-updates-for-old-windows-on-new-chips/
A recently published Knowledge Base article suggests that Microsoft is going to block Windows Updates for owners of the latest Intel and AMD processors if they try to run Windows 7 or 8.1.
[...]
Somewhat surprisingly, it looks as if Microsoft is going to actively enforce this restriction for Kaby Lake and Ryzen processors. Rather than mere benign neglect (not actively testing new patches on the new processors, but not stopping anyone from hitting Windows Update and installing them), the Knowledge Base article would suggest that Microsoft intends to implement a hard block, with Windows Update completely shutting out these new processors.
We've asked Microsoft for comment, but received no response as yet.
Sempre ottimi motivi per spingere l'utenza verso Windows10 che più che un sistema operativo è un sistema di sorveglianza.
alexsky8
19-03-2017, 09:58
Sono in possesso da quasi una settimana di un Ryzen 7 1700,Asus X370 Prime e ram Kingston HyperX Fury DDR4-2666 HX426C15FBK2/16.
Quando lunedi ho montato tutto il pc con le seguenti memorie con qualsiasi configurazione(sia con un banco che in coppia)non c'è stato verso di fargli fare il boot.
Allora mi sono procurato un banco di Gskill Ripjaws V DDR4-2400 da 8 gb e il pc è finalmente partito,ma nel giro di 2-3 sere ho avuto quasi 10 riavvi gratuiti(anche impostando la velocità della ram a 2133 e 1866),il tutto sia con il bios di fabbrica(0503)che con l'ultima versione(0504).
Allora mi sono procurato il secondo modulo da 8gb Gskill e lo ho montato al posto del primo modulo e con la frequenza impostata a 1866 non ho più avuto problemi.
Prima di provare i moduli in coppia e a frequenze come 2133 e 2400 aspetto l'arrivo dei nuovi bios.
Poi mi fa davvero rabbia che le Fury non ne vogliano sapere di partire.
sul pdf asus danno con queste impostazioni le HX426C15FBK4/32 che dovrebbero essere uguali alle tue ma in configurazione 32GB invece che 16GB
15-17-17-35
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
ConteZero
19-03-2017, 09:58
Intanto ho malamente adattato un Corsair H70 all'AM4: niente d'eccezionale ma...
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/lahza7.png
(circa 55-57° in full load)
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/xnssts.png
(sui 60° in full load)
Sul secondo ci sono andato giù "pesante" sui voltaggi... dovrebbe reggere anche 4GHz ad un voltaggio appena superiore.
Folgore 101
19-03-2017, 10:43
Con quelle CPU immagino che non abbiate potuto partecipare al contest che di più ha spopolato nell'ultimo decennio: "Can it run Crysis?"
:asd: :asd: :sofico:
Noi ci abbiamo partecipato e tu? :Prrr:
A parte gli scherzi dipenderà dal fatto che non gioco negli ultimi anni comunque il 2000+ e parecchio limitante ma adesso con il FX 8320 credo che riuscirò a fare anche più anni.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
19-03-2017, 10:51
Ma bene o male un 1700 + rx 480 8gb e 16 gb ddr4 sotto a Windows, senza nessun programma funzionante, al massimo con utorrent che scarica, più o meno quanto arriverà a consumare? Circa sui 140W?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma bene o male un 1700 + rx 480 8gb e 16 gb ddr4 sotto a Windows, senza nessun programma funzionante, al massimo con utorrent che scarica, più o meno quanto arriverà a consumare? Circa sui 140W?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Di meno...in pratica sarebbe tutto in risparmio energetico...forse la metà.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
19-03-2017, 10:56
Di meno...in pratica sarebbe tutto in risparmio energetico...forse la metà.
Grazie mille per la risposta tempestiva!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esattamente. Mi hai pure quotato per rispondermi cosi'
Quello che non capiscono è che se 5 anni fa uno avesse seguito il loro ragionamento avrebbe preso senza indugio il processore Intel convinto che le maggiori prestazioni a risoluzioni infime fossero sinonimo di invecchiamento migliore rispetto agli AMD. I fatti hanno dimostrato il contrario.
ConteZero
19-03-2017, 11:03
Ma bene o male un 1700 + rx 480 8gb e 16 gb ddr4 sotto a Windows, senza nessun programma funzionante, al massimo con utorrent che scarica, più o meno quanto arriverà a consumare? Circa sui 140W?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quello che ho postato prima a 3.9GHz in full load consuma 95W di CPU, in idle (sempre di CPU) siamo sui 9W (dati forniti dal programma ASUS).
Vedi tu...
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
19-03-2017, 11:06
Ma in full load, il ryzen non sfrutta tutti i core, giusto? Almeno per il momento perché i vari software non sono ancora ottimizzati per sfruttare più di due o a volte quattro core da quello che leggo. Quindi teoricamente non dovrebbe consumare di più del 7700, almeno secondo il mio ragionamento. Quando sfrutterà tutti i core in full load invece allora si che consumerà un pò di più perché appunto deve alimentare più zone. O sbaglio qualcosa? <br /><br />Inoltre sia ryzen 1700 che i7 7700 hanno un TDP a 65w, mentre il 7700k è a 95w. <br />Se il ryzen va come un 7700k ma con un TDP inferiore mi viene da pensare che sia più ottimizzato a questo punto. Tutto ovviamente dal mio punto di vista...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con quelle CPU immagino che non abbiate potuto partecipare al contest che di più ha spopolato nell'ultimo decennio: "Can it run Crysis?"
:asd: :asd: :sofico:
Direi di no, ma sicuramente vanno meglio di Ryzen in gaming
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Ma in full load, il ryzen non sfrutta tutti i core, giusto? Almeno per il momento perché i vari software non sono ancora ottimizzati per sfruttare più di due o a volte quattro core da quello che leggo. Quindi teoricamente non dovrebbe consumare di più del 7700, almeno secondo il mio ragionamento. Quando sfrutterà tutti i core in full load invece allora si che consumerà un pò di più perché appunto deve alimentare più zone. O sbaglio qualcosa? <br /><br />Inoltre sia ryzen 1700 che i7 7700 hanno un TDP a 65w, mentre il 7700k è a 95w. <br />Se il ryzen va come un 7700k ma con un TDP inferiore mi viene da pensare che sia più ottimizzato a questo punto. Tutto ovviamente dal mio punto di vista...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44586672&postcount=3445
premesso che mi sono accorto di aver scritto "turbo all core 4GHz" sul 7700k ma ovviamente è maggiore dato che parte da 4.2 base, qui trovi link a valori di consumo per l'intero sistema.
sfruttare i core dipende dal software, in linea di massima riesci a farlo con programmi di simulazione, rendering, encoding, compressione, che sono generalmente applicazioni in cui vengono applicati gli stessi algoritmi e le stesse istruzioni parallelamente su elementi che concorrono ad un risultato comune, chiaramente non sfrutti più core per scrivere un file di testo o effettuare operazioni che richiedono una procedura fortemente sequenziale.
sul 7700 bisogna tenere conto della differenza di frequenza, consumano relativamente di più ma pur avendo meno core sono clockati a frequenze sensibilmente più alte (il 7700 liscio ha effettivamente un all core turbo di 4 GHz) per questo pagine fa sostenevo che è difficile valutare effettivamente la differenza di consumi (oltre al fatto che più che di tdp andrebbero visti e valutati consumi a seconda dei set di istruzioni e modalità d'uso per farsi un quadro completo).
paolo.oliva2
19-03-2017, 11:29
Si parla in giro di un 16 core...è ovvio che non possa essere per am4 giusto?
Mi sa mi sa che rimanda a quest' estate e cmq dopo VEGA l'acquisto di RYZEN...mi sembra la cosa più ''sensata''.
La piattaforma AM4 ha limiti sia di banda ram (dual-channel) che di linee PCI (inteso VS 20XX Intel).
Il jolly di AMD è quello di aver offerto una Z270 con un X8+8.
Se AMD vorrà competere con Intel lato 20XX, basta che offra una piattaforma stile AM4 ma "doppia", cioè un Zen Naples basato su 2 die Zen X8, = il doppio cioè circa 48 linee PCI e un doppio MC (1 per die).
Se si guarda al 1700, un X16 risulterebbe 130W a 3GHz, mentre Intel è a 3GHz ma con un X10.
Roland74Fun
19-03-2017, 11:37
....uno aveva postato i valori di hwunboxing, credo relativi a questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=76-8-4qcpPo
Traduco liberamente il senso delle conclusioni.....
"No, non è vero non credete a photo di execl di altro sito. No tu crede a satàna.... noi sempre detto giusto.
Qui provato sempre onesto... tutto.... i5 4.4 e FX ad 1.50v, con ASrock estreme3 rev1.1. Rysen con memoria 1600..... no trucco please...
Con quelle CPU immagino che non abbiate potuto partecipare al contest che di più ha spopolato nell'ultimo decennio: "Can it run Crysis?"
Il mio atlhon x2 ha fatto girare anche GTA V :Prrr: :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=OzHWnXcu5KU
Per quanto riguarda il Crysis contest.... YES I CAN.
https://www.youtube.com/watch?v=vifuGXJjS60
[K]iT[o]
19-03-2017, 11:42
iT[o];44588154']Ciao ragazzi, ho un amico che sta perdendo le staffe con la sua nuova configurazione Ryzen. E' in possesso di un 1700X (a default), una Asus Prime X370-Pro e 32GB di RAM (HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM), sono delle 2Rank e double side (purtroppo).
Praticamente il problema è che su Windows 10 ha schermate blu casuali, alcune volte con l'indicazione IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, altre volte con messaggi più generici.
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.
Avete qualche consiglio? Abbiamo provato a testarne la stabilità con Memtest, ma si rifiuta del tutto di partire, anche l'ultima versione 5.01...
Ciao,
memtest usa questa versione:
http://www.memtest86.com/download.htm
Da chiavetta usb o cd
Però da qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
Puoi vedere che il kit che ha preso non è presente ma lo è il kit più piccolo da 16 (8gbx2), con queste caratteristiche:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_16.pdf
che differiscono solo per il tRFC:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_32.pdf
Mi viene quindi da pensare che al momento i bios di quella scheda madre digeriscano male i moduli con densità 16 gb a banco.
Io proverei in manuale 2133 con timing 15-15-15-35 e vdimm in manuale 1,2 (se non va proverei fino a 1,25 volt). Per gli slot vedi se indicato sul manuale la preferenza su alcuni.
In aggiunta, ma dovrei vedere il manuale della scheda madre se lo riporta, si potrebbe cercare di aumentare un po' la tensione del memory controller. Ma non so lo voce (sugli fx era NB-CPU ma qua sicuramente ha un altro nome).
Domani prova a controllare sul manuale oppure chiedi nella sezione oc a chi ha la stessa scheda madre se sa qual'è la voce del memory controller integrato. Occhio di alzarla di poco.
Se non dovesse funzionare manco così allora puoi chiedere al supporto asus se ti può aiutare con un bios beta (a suo tempo asrock me lo fece per una scheda madre 990FX);)
Come ti hanno spiegato gli altri, non usare i profili preimpostati dalla scheda madre per timing, frequenze e voltaggio delle ram. Prova a inserire manualmente i valori che le ram avrebbero da profilo automatico.
Kingston:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
dice che sono compatibili su Ryzen, ma non è detto che funzionino con quelle specifiche ovunque.
Su Asus:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
non c'è quel modello specifico, ma questo (è il singolo banco, "K2" sta' per kit dual):
HX424C15FB/16
senza specificare i timing, sono supportati 4 banchi a 2400 a 1.2V
Detto questo, proverei ad alzare il Vddr, se non lo hai già fatto, dagli 1.2V a 1.3-1.35V.
Usa gli slot A2/B2 (quelli grigi)
Altrimenti prova a lasciare i 2400, ma ad alzare i timing a 16-16-16-36.
Già qualcuno ha segnalato un problema simile e gli è stato risposto che viene risolto con il bios 0505 che non è ancora stato rilasciato da Asus ma che è stato diffuso dall'assistenza Asus proprio per questo problema.
Cerca il link o se il tuo amico vuole essere sicuro al 100% digli di contattare l'assistenza e descrivere il problema, molto probabilmente gli invieranno quel bios :D
Allora innanzitutto grazie per le indicazioni :) Le ho girate all'interessato, nel frattempo almeno siamo riusciti a trovare un software per "certificare" l'instabilità, basta infatti un giro di hyperPI a 16Mb per far saltare fuori il problema. Vi faccio sapere come evolve la faccenda.
Per il momento alzare il CL a 15, freq a 2133 e volt a 1,35 non ha avuto esito positivo, anzi sembra essere diventato più instabile.
Mister D
19-03-2017, 12:12
Binnando... e cioè?
Il binning è quella selezione fatta sulle cpu per vedere che caratteristiche reggono come vcore/frequenza/consumi.
Magari a giugno le rese saranno aumentate tanto che amd deciderà di provare un ipotetico 1900x 3,8/4,2 oppure magari vista la richiesta buona deciderà di lasciare tutto così e avrà più ryzen r7 1800X;)
Per quanto riguarda il Crysis contest.... YES I CAN.
https://www.youtube.com/watch?v=vifuGXJjS60
credo intendessero il primo crysis, che quando uscì girava tipo sul 2% dei pc...ricordo che con tutto al minimo mi girava da schifo al lancio :D
LeordGP500
19-03-2017, 12:14
Con quelle CPU immagino che non abbiate potuto partecipare al contest che di più ha spopolato nell'ultimo decennio: "Can it run Crysis?"
:asd: :asd: :sofico:
athlon 900 mhz thunderbird attivo fino a metà 2016. :D :D
se non altro Freecell ci girava :eek: :eek:
Mister D
19-03-2017, 12:24
iT[o];44588839']Allora innanzitutto grazie per le indicazioni :) Le ho girate all'interessato, nel frattempo almeno siamo riusciti a trovare un software per "certificare" l'instabilità, basta infatti un giro di hyperPI a 16Mb per far saltare fuori il problema. Vi faccio sapere come evolve la faccenda.
Per il momento alzare il CL a 15, freq a 2133 e volt a 1,35 non ha avuto esito positivo, anzi sembra essere diventato più instabile.
Aggiungo che ho fatto un po' di ricerche e la tensione dell'IMC è segnata sulla asus come:
VTTDDR Voltage
da non confondere con DRAM voltage che è la tensione delle ram.
Siccome però non ho trovato da nessuna parte quant'è il valore a def dell'IMC di ryzen ti direi di lasciar perdere di aumentare quel valore.
prova come ti ha indicato mparlav gli slot grigi e 2400 16-16-16-36 1,2-1,25v e ti chiedo scusa perché in effetti il modulo singolo da 16 GB sul QVL di ASUS c'è (ieri notte non lo avevo notato) per cui se chiami l'assistenza, come ti dicevo e come ha confermato bivoz, ti fai mandare un bios beta che le faccia riconoscere bene con il profilo o in manuale.
Cmq irql_ecc... è al 99% sempre un problema di ram a def o di oc. Io l'ho sempre visto con tutti gli OS microsoft quando avevo problemi ram o avevo esagerato con l'oc;) però hai fatto bene ad usare superpi. Meglio se usi prime95 (che verifica la ram) ma cmq ti avrebbe dato errore, perché il bios non fa riconoscere bene le ram al IMC. Problemi di gioventù:(
newtechnology
19-03-2017, 12:57
La piattaforma AM4 ha limiti sia di banda ram (dual-channel) che di linee PCI (inteso VS 20XX Intel).
Il jolly di AMD è quello di aver offerto una Z270 con un X8+8.
Se AMD vorrà competere con Intel lato 20XX, basta che offra una piattaforma stile AM4 ma "doppia", cioè un Zen Naples basato su 2 die Zen X8, = il doppio cioè circa 48 linee PCI e un doppio MC (1 per die).
Se si guarda al 1700, un X16 risulterebbe 130W a 3GHz, mentre Intel è a 3GHz ma con un X10.
Spero sinceramente in una piattaforma più "evoluta" con maggiori linee e quad channel alla svelta , il bello che è fattibile per entrambi i vendor e c'è buona possibilità di vedere 16 core alla svelta.
Lato Intel con skylake-x non dovrebbero esserci problemi , esiste gia un 16 core Intel® Xeon® Processor E5-2687W v4 con frequenza base 2.6 e 3.6 turbo il tutto in 145W TDP (e quello di intel è un poco abbondante) , io ne ho montato uno a dicembre su una workstation e all core sta a 3.00 GHz con vcore intorno a 1.00v basato su architettura broadwell-e e temperature intorno ai 48° in linx 0.6.5 con dissi ad aria Noctua NH-U9DX.
Quindi passando a skylake-x e utilizzando i 14nm+ penso che i 16 core nativi lato intel siano gia fattibili nei 140W a +3.00GHz e potrebbe gia proporlo (se vuole) alla presentazione del x299.
Queste nuove indiscrezioni su una nuova piattaforma higt-end AMD fa ben sperare di vedere i 16 core desktop alla svelta sia per Intel che AMD , AMD ha gia i core belli che pronti , quelli del 1700 montandone come hai detto due nello stesso package si otterrebbe un 16 core nei 130/140w (anche se preferirei un monolitico) e il fatto che se ne cominci a parlare indica che AMD non vuole restare indietro (e questo è ottimo)
Non mi meraviglierei che entro natale avessimo per entrambi i competitor gia procci 16+16 , ci farei la firma , mi faccio subito le piattaforme nuove.
Per quanto riguarda il TDP , secondo me sbagli continuamente a valutarlo , e chiaro ormai che Intel e AMD lo valutano in modo diverso ,dai test abbiamo consumi simili e temperature simili , io ho un 1700 che a stock raggiunge , con lo stesso dissipatore (impianto esattamente uguale) le stesse temperature del 6950x quindi c'è troppa incongruenza , non puù essere uno 65w e uno 140w , anche i consumi sono sballati , la piattaforme 2011 consuma più della AMD , ma quanto porti Ryzen 1800x e 6950x a piena potenza i consumi sono simili , ma uno è 95w e l'altro 140w.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/consumi_2.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/consumi_3.png
Quindi : TDP 95 VS 140 = Temperature Uguali (anzi un pò più alte per AMD) e consumi uguali (capisci che c'è qualcosa che non va)
L'unica cosa che ho pensato che avendo nel caso di AMD un TJ Max più alto ovviamente si abbassa il TDP, perchè partendo dalla stessa temperatura ambiente con 6-7° di Tcase di differenza ho bisogno di un Designer Termico più basso per mantenere la cpu al limite del throttling termico, ma non rispecchia minor consumi o minor temperatura.
Quindi non vedo alcun problema per Intel fare un 16 core versione enthusiast.
Mister D
19-03-2017, 13:07
Certo basterebbe usare l'italiano e chiamarle "selezionate" al posto di "binnate" così capiscono tutti e non c'è bisogno di spiegarlo :)
Hai perfettamente ragione ma a quell'ora della notte mi è venuto solo il termine inglese ahahah
Ps: e sono il primo a lamentarmi che purtroppo subiamo sempre di più la terminologia inglese:doh: :D
Mod scusa quando scadono le diffide?
Dipende dalla quantità e qualità di birra che mi fa trovare l'ammonito davanti il portone :asd:
Leggendo un po', la mia idea di usare un dissy stock per avere un funzionamento 0db in idle è praticamente impossibile.
Attualmente col tuniq e ventola noctua nonostante la sua inefficienza a gestire l'alto TDP della mia cpu (a vecchia release del tower 120 aveva problemi alle heat pipe) non si sente, in idle quel che senti è solamente la ventola della psu.
L'idea era di utilizzare una psu evga g2, zen (r5? r7?) col dissy stock e curva ventola custom per fermarla in idle, ma a sto punto mi sa che adotterò un sistema di raffreddamento migliore.
alexsky8
19-03-2017, 13:28
L'idea era di utilizzare una psu evga g2, zen (r5? r7?) col dissy stock e curva ventola custom per fermarla in idle, ma a sto punto mi sa che adotterò un sistema di raffreddamento migliore.
cosa avresti pensato come raffreddamento per scendere in db ?
cosa avresti pensato come raffreddamento per scendere in db ?
Un semplice Noctua NH-U12S SE-AM4 dovrebbe andare benone (fornito da AMD stessa nei kit ai recensori)
Forse anche un Thermalright Macho Rev.B HR-02, ma su questo dovrei indagare
george_p
19-03-2017, 13:32
Il binning è quella selezione fatta sulle cpu per vedere che caratteristiche reggono come vcore/frequenza/consumi.
Magari a giugno le rese saranno aumentate tanto che amd deciderà di provare un ipotetico 1900x 3,8/4,2 oppure magari vista la richiesta buona deciderà di lasciare tutto così e avrà più ryzen r7 1800X;)
Ah ok, grazie. Speriamo facciano un 1900, anzi probabilmente amd lo farà anche.
Certo basterebbe usare l'italiano e chiamarle "selezionate" al posto di "binnate" così capiscono tutti e non c'è bisogno di spiegarlo :)
Ahahaha, vero vero :D
Crysis90
19-03-2017, 13:32
Noi ci abbiamo partecipato e tu? :Prrr:
Puoi dirlo forte.
Sono pure stato uno dei fortunati ad avere l'accesso anticipato alla BETA multiplayer del primo Crysis, quando era ancora "closed". :Prrr:
Si parla ormai di quasi 10 anni fa (Settembre 2007), ai tempi avevo un 4800 X2 poi sostituito con un E8400. ;)
von Clausewitz
19-03-2017, 13:37
iT[o];44588154']Ciao ragazzi, ho un amico che sta perdendo le staffe con la sua nuova configurazione Ryzen. E' in possesso di un 1700X (a default), una Asus Prime X370-Pro e 32GB di RAM (HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM), sono delle 2Rank e double side (purtroppo).
Praticamente il problema è che su Windows 10 ha schermate blu casuali, alcune volte con l'indicazione IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, altre volte con messaggi più generici.
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.
Avete qualche consiglio? Abbiamo provato a testarne la stabilità con Memtest, ma si rifiuta del tutto di partire, anche l'ultima versione 5.01...
da quel che ho letto per i moduli ram vi sono problemi di frequenza, di rank, di quantità (2/4) e anche di taglio, quelli inferiori sono più tollerati tipo 8 gb vs 16 gb
secondo me è il caso di cambiare ram e prendere 2 moduli da 8gb single side possibilmente oppure sperare che l'instabilità venga risolta da prossimi bios
Ciao,
memtest usa questa versione:
http://www.memtest86.com/download.htm
Da chiavetta usb o cd
Però da qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf
Puoi vedere che il kit che ha preso non è presente ma lo è il kit più piccolo da 16 (8gbx2), con queste caratteristiche:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_16.pdf
che differiscono solo per il tRFC:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX424C15FBK2_32.pdf
Mi viene quindi da pensare che al momento i bios di quella scheda madre digeriscano male i moduli con densità 16 gb a banco.
Io proverei in manuale 2133 con timing 15-15-15-35 e vdimm in manuale 1,2 (se non va proverei fino a 1,25 volt). Per gli slot vedi se indicato sul manuale la preferenza su alcuni.
In aggiunta, ma dovrei vedere il manuale della scheda madre se lo riporta, si potrebbe cercare di aumentare un po' la tensione del memory controller. Ma non so lo voce (sugli fx era NB-CPU ma qua sicuramente ha un altro nome).
Domani prova a controllare sul manuale oppure chiedi nella sezione oc a chi ha la stessa scheda madre se sa qual'è la voce del memory controller integrato. Occhio di alzarla di poco.
Se non dovesse funzionare manco così allora puoi chiedere al supporto asus se ti può aiutare con un bios beta (a suo tempo asrock me lo fece per una scheda madre 990FX);)
i tagli maggiori delle ram da quel si legge in giro sono un problema generale non solo confinato a questa o quella scheda madre
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi :rolleyes:
alexsky8
19-03-2017, 13:39
Un semplice Noctua NH-U12S SE-AM4 dovrebbe andare benone (fornito da AMD stessa nei kit ai recensori)
Forse anche un Thermalright Macho Rev.B HR-02, ma su questo dovrei indagare
il problema è che sino ad oggi ci sono poche recensioni di dissi per AM4 differenti dal Noctua e molti vanno a liquido per spingere i 1700
alexsky8
19-03-2017, 13:42
da quel che ho letto per i moduli ram vi sono problemi di frequenza, di rank, di quantità (2/4) e anche di taglio, quelli inferiori sono più tollerati tipo 8 gb vs 16 gb
secondo me è il caso di cambiare ram e prendere 2 moduli da 8gb single side possibilmente oppure sperare che l'instabilità venga risolta da prossimi bios
i tagli maggiori delle ram da quel si legge in giro sono un problema generale non solo confinato a questa o quella scheda madre
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi :rolleyes:
beh capisco ma se i produttori li danno compatibili e QVL dovranno pure rispondere
se danno mobo compatibili con 64GB ddr4, le memorie QVL devono funzionare fino a 64GB
OEidolon
19-03-2017, 13:43
Quindi : TDP 95 VS 140 = Temperature Uguali , Consumi uguali (c'è qualcosa che non va)
non c'è niente che non va: si continua ad ignorare il fatto che i tdp intel sono definiti nel caso (peggiore) di istruzioni avx2, come aveva più volte ricordato Cesare nell'altro thread.
quindi a spanne finchè ci si riferisce a istruzioni fino alle avx, i consumi e il tdp dovrebbero essere simili, come risulta al lato pratico.
con le avx2 i confronti perdono un po' senso perchè se non ricordo male a ryzen servono due cicli contro il singolo ciclo intel (quindi intel consumerebbe di più ma sta "metà" tempo).
sulle temperature poi c'è quella storia dell'offset per "armonizzare" la funzione della ventola (stando a quanto dichiarato da amd), per cui anche qua sarebbe forse da prendere un po' con le pinze quell'indicazione.
Mister D
19-03-2017, 13:47
da quel che ho letto per i moduli ram vi sono problemi di frequenza, di rank, di quantità (2/4) e anche di taglio, quelli inferiori sono più tollerati tipo 8 gb vs 16 gb
secondo me è il caso di cambiare ram e prendere 2 moduli da 8gb single side possibilmente oppure sperare che l'instabilità venga risolta da prossimi bios
i tagli maggiori delle ram da quel si legge in giro sono un problema generale non solo confinato a questa o quella scheda madre
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi :rolleyes:
Certamente, come no. Hai qualche problema con me? Perché non è la prima volta che mi replichi solo a me, mettendo in dubbio sempre ciò che dico. Non mi pare di avere consigliato nulla di strano. E cmq per tua informazione memtest è richiesto dagli stessi produttori delle ram per la procedura di RMA ergo non capisco quale problema possa essere assicurarsi che non siano difettosi i moduli. Sì è una probabilità bassissima in questo caso e anche io ho indirizzato l'utente più su problemi di compatibilità, altrimenti non avrei neanche messo il QVL e i datasheet di quei moduli.
Inoltre poi mi ero perso pure che effettivamente il banco singolo da 16 GB è pure in QVL come giustamente ha riportato Mparlav, ergo quel modulo a detta di asus è stato provato ergo basta contattare l'assistenza e chiedere un bios beta (io con asrock l'ho fatto e me lo hanno spedito).
non c'è niente che non va: si continua ad ignorare il fatto che i tdp intel sono definiti nel caso (peggiore) di istruzioni avx2, come aveva più volte ricordato Cesare nell'altro thread.
quindi a spanne finchè ci si riferisce a istruzioni fino alle avx, i consumi e il tdp dovrebbero essere simili, come risulta al lato pratico.
con le avx2 i confronti perdono un po' senso perchè se non ricordo male a ryzen servono due cicli contro il singolo ciclo intel (quindi intel consumerebbe di più ma sta "metà" tempo).
sulle temperature poi c'è quella storia dell'offset per "armonizzare" la funzione della ventola (stando a quanto dichiarato da amd), per cui anche qua sarebbe forse da prendere un po' con le pinze quell'indicazione.
vero cdimauro l'aveva specificato bene già nel topic aspettando, è un discorso che torna ciclicamente e spesso in maniera impropria, la considerazione di newtechnogy la rispecchia.
[K]iT[o]
19-03-2017, 14:03
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi :rolleyes:
Beh sì... no. Voglio dire, verificare la stabilità penso sia l'unico modo per sapere se ci si può fidare del proprio PC, quindi non è inutile. L'unica differenza in questo caso è che non parliamo di hardware difettoso, ma solo non supportato (o supportato male).
Al momento stiamo provando a tenere tutti i timings noti (i principali) settati manualmente, e ora l'hyperPI 32Mb arriva al termine senza errori, vediamo un po'.
newtechnology
19-03-2017, 14:07
non c'è niente che non va: si continua ad ignorare il fatto che i tdp intel sono definiti nel caso (peggiore) di istruzioni avx2, come aveva più volte ricordato Cesare nell'altro thread.
quindi a spanne finchè ci si riferisce a istruzioni fino alle avx, i consumi e il tdp dovrebbero essere simili, come risulta al lato pratico.
con le avx2 i confronti perdono un po' senso perchè se non ricordo male a ryzen servono due cicli contro il singolo ciclo intel (quindi intel consumerebbe di più ma sta "metà" tempo).
sulle temperature poi c'è quella storia dell'offset per "armonizzare" la funzione della ventola (stando a quanto dichiarato da amd), per cui anche qua sarebbe forse da prendere un po' con le pinze quell'indicazione.
Certo , vorrei infatti fare un confronto sull'utilizzo avx2 , il problema che linx non supporta Ryzen , qualche idea?
Intanto ho fatto qualche test ,con OCCT , l'ho fatto anche per un'ora , ma ottengo temperature simili anche se una cpu è a 65w e l'altra a 140w ,inoltre ottengo temperatura dell'acqua simile , indice che la temperatura del Package è veritiera.
L'impianto è identico parte l'altra, entrambe le cpu stock.
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/occ%205min_1.png
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/occ%205min.png
Ripeto secondo mè è il Tcase diverso che fà riportare valori TDP più bassi per Ryzen.
Se mi mandate un test AVX2 confrontiamo...
paolo.oliva2
19-03-2017, 14:32
Spero sinceramente in una piattaforma più "evoluta" con maggiori linee e quad channel alla svelta , il bello che è fattibile per entrambi i vendor e c'è buona possibilità di vedere 16 core alla svelta.
Lato Intel con skylake-x non dovrebbero esserci problemi , esiste gia un 16 core Intel® Xeon® Processor E5-2687W v4 con frequenza base 2.6 e 3.6 turbo il tutto in 145W TDP (e quello di intel è un poco abbondante) , io ne ho montato uno a dicembre su una workstation e all core sta a 3.00 GHz con vcore intorno a 1.00v basato su architettura broadwell-e e temperature intorno ai 48° in linx 0.6.5 con dissi ad aria Noctua NH-U9DX.
Quindi passando a skylake-x e utilizzando i 14nm+ penso che i 16 core nativi lato intel siano gia fattibili nei 140W a +3.00GHz e potrebbe gia proporlo (se vuole) alla presentazione del x299.
Queste nuove indiscrezioni su una nuova piattaforma higt-end AMD fa ben sperare di vedere i 16 core desktop alla svelta sia per Intel che AMD , AMD ha gia i core belli che pronti , quelli del 1700 montandone come hai detto due nello stesso package si otterrebbe un 16 core nei 130/140w (anche se preferirei un monolitico) e il fatto che se ne cominci a parlare indica che AMD non vuole restare indietro (e questo è ottimo)
Non mi meraviglierei che entro natale avessimo per entrambi i competitor gia procci 16+16 , ci farei la firma , mi faccio subito le piattaforme nuove.
Per quanto riguarda il TDP , secondo me sbagli continuamente a valutarlo , e chiaro ormai che Intel e AMD lo valutano in modo diverso ,dai test abbiamo consumi simili e temperature simili , io ho un 1700 che a stock raggiunge , con lo stesso dissipatore (impianto esattamente uguale) le stesse temperature del 6950x quindi c'è troppa incongruenza , non puù essere uno 65w e uno 140w , anche i consumi sono sballati , la piattaforme 2011 consuma più della AMD , ma quanto porti Ryzen 1800x e 6950x a piena potenza i consumi sono simili , ma uno è 95w e l'altro 140w.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/consumi_2.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/consumi_3.png
Quindi : TDP 95 VS 140 = Temperature Uguali (anzi un pò più alte per AMD) e consumi uguali (capisci che c'è qualcosa che non va)
L'unica cosa che ho pensato che avendo nel caso di AMD un TJ Max più alto ovviamente si abbassa il TDP, perchè partendo dalla stessa temperatura ambiente con 6-7° di Tcase di differenza ho bisogno di un Designer Termico più basso per mantenere la cpu al limite del throttling termico, ma non rispecchia minor consumi o minor temperatura.
Quindi non vedo alcun problema per Intel fare un 16 core versione enthusiast.
Pero' considera che tutti i die migiori sono per Naples (Server) gli altri desktop e il 1700 a 300€... non è di certo selezionato.
Poi il TDP in Intel è a seconda dell'FP.
Anche io preferirei un die unico.... Però questo mi passa nel momento del listino. Per assurdo AMD potrebbe vendere un X32 a 1200€ anche se con quasi 20 miliardi di transistor.... Intel? E con il 7nm e Zen X48, Intel?
Al momento per Intel non c'è problema, perchè chiede quasi 5000€ per un X22... Ma io sarei dell'opinione di un X32 Zen sui 2500€.... sarebbe ancora peggio di ora tra 1800X e tutta la fascia E Intel
il problema è che sino ad oggi ci sono poche recensioni di dissi per AM4 differenti dal Noctua e molti vanno a liquido per spingere i 1700
Beh considera che un ryzen sopra i 4.0ghz inizia ad essere un non-sense (per me) dati i consumi decisamente più significanti.
Un noctua di quel tipo dovrebbe tranquillamente tenere un ryzen@3.8 su tutti i core a vdef con quiete in idle che è quello a cui punterei io
Free Gordon
19-03-2017, 14:42
Si parla in giro di un 16 core...è ovvio che non possa essere per am4 giusto?
Mi sa mi sa che rimanda a quest' estate e cmq dopo VEGA l'acquisto di RYZEN...mi sembra la cosa più ''sensata''.
Ci sarà un chipset (x399) nuovo e anche un altro socket (quad channel molto prob.).
Ripeto secondo mè è il Tcase diverso che fà riportare valori TDP più bassi per Ryzen.
Se mi mandate un test AVX2 confrontiamo...
sono considerazioni corrette, è emerso più volte il discorso.
se variano la tj o la tcase o Ro di conseguenza varia il tdp nominale (dato che è il calore da dissipare in quella data condizione specifica), come giustamente dici.
col lancio "difficile" di questo AM4 e il prossimo lancio di Naples trovo difficile che immettano subito una eventuale piattaforma intermedia di cui per altro non ci sono state info chiare e fattore marketing, però bho, chissà.
alexsky8
19-03-2017, 14:48
Beh considera che un ryzen sopra i 4.0ghz inizia ad essere un non-sense (per me) dati i consumi decisamente più significanti.
Un noctua di quel tipo dovrebbe tranquillamente tenere un ryzen@3.8 su tutti i core a vdef con quiete in idle che è quello a cui punterei io
per il 1700 sui 3.8 direi di sì forse il 1600 liscio anche 3.9
Free Gordon
19-03-2017, 14:51
iT[o];44588839']Allora innanzitutto grazie per le indicazioni :) Le ho girate all'interessato, nel frattempo almeno siamo riusciti a trovare un software per "certificare" l'instabilità, basta infatti un giro di hyperPI a 16Mb per far saltare fuori il problema. Vi faccio sapere come evolve la faccenda.
Per il momento alzare il CL a 15, freq a 2133 e volt a 1,35 non ha avuto esito positivo, anzi sembra essere diventato più instabile.
Fai come ha detto MisterD, un test con memtest fuori windows.
Anche Goldmemory sarebbe gradito (solo che la versione aggiornata è a pagamento).
http://www.goldmemory.cz
Cmq per me questo è il miglior memory tester in circolazione. :)
Free Gordon
19-03-2017, 14:57
e la prossima volta lascia perdere i consigli inutili come memtest, che sono solo una perdita di tempo in casi come questi :rolleyes:
Non credo.
Dato che la mobo parte e win si carica, l'instabilità è minore. :) Potrebbe recuperarla.. ;)
Se trovasse a mano un setting che la mobo digerisce, superati 3 giri di memtest (personalmente dopo farei anche 8 superpì da 32M in contemporanea per essere sicuro :D ) potrebbe poi usarle senza problemi.
iT[o];44589144']Beh sì... no. Voglio dire, verificare la stabilità penso sia l'unico modo per sapere se ci si può fidare del proprio PC, quindi non è inutile. L'unica differenza in questo caso è che non parliamo di hardware difettoso, ma solo non supportato (o supportato male).
Al momento stiamo provando a tenere tutti i timings noti (i principali) settati manualmente, e ora l'hyperPI 32Mb arriva al termine senza errori, vediamo un po'.
Hyperpi è un test molto blando per le memorie, stessa cosa il vecchio Wprime.
Prime 95 è già un po' meglio (minimo il Blend test, meglio se impostando i parametri manualmente, se si vuole testare la ram).
Per le ram ci vuole memtest86, avvio da chiavetta usb.
Per non perderci troppo tempo, lancia il solo "test n.6".
Se regge 10 di questi loop hai una prima indicazione attendibile.
Free Gordon
19-03-2017, 15:04
Hyperpi è un test molto blando per le memorie, stessa cosa il vecchio Wprime.
Prime 95 è già un po' meglio (minimo il Blend test, meglio se impostando i parametri manualmente, se si vuole testare la ram).
Per le ram ci vuole memtest86, avvio da chiavetta usb.
Per non perderci troppo tempo, lancia il solo "test n.6".
Se regge 10 di questi loop hai una prima indicazione attendibile.
Test 5 e 7 sono anche tosti.
Emaximus
19-03-2017, 15:05
Consumi da varie review: :D
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/0/8081_50_amd-ryzen-7-1700-1700x-cpu-review.png
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_1800X/images/power_multi_thread.png
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_1800X/images/power_gaming.png
http://hexus.net/media/uploaded/2017/3/68156aae-82a4-406c-89b4-75603a6edafe.png
http://hexus.net/media/uploaded/2017/3/ab4829e9-7722-4228-ae69-b7b1141cc7f7.png
https://img.purch.com/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9JL1IvNjU2NDUxL29yaWdpbmFsLzAxLVdhdHRhZ2UtQmFycy5wbmc=
Test 5 e 7 sono anche tosti.
Esatto.
Io in genere lancio solo un test. Faccio i primi loop e vedo come va'.
Quando sono "convinto", li faccio tutti per un paio d'ore.
E' uscita una versione aggiornata di Prime 95 consigliata per Ryzen:
http://www.mersenneforum.org/showpost.php?p=455102&postcount=1
è una beta
von Clausewitz
19-03-2017, 15:49
beh capisco ma se i produttori li danno compatibili e QVL dovranno pure rispondere
se danno mobo compatibili con 64GB ddr4, le memorie QVL devono funzionare fino a 64GB
iT[o];44589144']Beh sì... no. Voglio dire, verificare la stabilità penso sia l'unico modo per sapere se ci si può fidare del proprio PC, quindi non è inutile. L'unica differenza in questo caso è che non parliamo di hardware difettoso, ma solo non supportato (o supportato male).
Al momento stiamo provando a tenere tutti i timings noti (i principali) settati manualmente, e ora l'hyperPI 32Mb arriva al termine senza errori, vediamo un po'.
mah io le ram visto le caratteristiche le cambierei cmq in via cautelativae per avere meno problemi possibili opterei per 2x8 gb single side in alternativa aspettare bios più stabili
Certamente, come no. Hai qualche problema con me? Perché non è la prima volta che mi replichi solo a me, mettendo in dubbio sempre ciò che dico. Non mi pare di avere consigliato nulla di strano. E cmq per tua informazione memtest è richiesto dagli stessi produttori delle ram per la procedura di RMA ergo non capisco quale problema possa essere assicurarsi che non siano difettosi i moduli. Sì è una probabilità bassissima in questo caso e anche io ho indirizzato l'utente più su problemi di compatibilità, altrimenti non avrei neanche messo il QVL e i datasheet di quei moduli.
Inoltre poi mi ero perso pure che effettivamente il banco singolo da 16 GB è pure in QVL come giustamente ha riportato Mparlav, ergo quel modulo a detta di asus è stato provato ergo basta contattare l'assistenza e chiedere un bios beta (io con asrock l'ho fatto e me lo hanno spedito).
dai scusa non avevo visto che era l'utente K]iT[o che aveva parlato di memtest in ultima riga, questa volta hai ragione a prendertela :)
però ti avrò quotato si e no un paio di volte solo per la tua attitudine a fare il precisino e infatti ti ho battezzato mister precisino :p non mi sembra il caso di farne una questione personale ;)
nel caso era un consiglio appropriato :O
ps meno appropriato sei stato un po' di pagine fa quando sempre per problemi di ram hai parlato di un tuo caso dove a fronte di una scheda usata socket 775 hai avuto problemi di tolleranza di un modulo ram usato in precedenza, come se questo fosse non dico pertinente al caso ma solo consolante, ma come vedi non sto sempre a quotarti :sofico: :ciapet:
von Clausewitz
19-03-2017, 15:54
Non credo.
Dato che la mobo parte e win si carica, l'instabilità è minore. :) Potrebbe recuperarla.. ;)
Se trovasse a mano un setting che la mobo digerisce, superati 3 giri di memtest (personalmente dopo farei anche 8 superpì da 32M in contemporanea per essere sicuro :D ) potrebbe poi usarle senza problemi.
infatti o il modulo difetta o non difetta altrimenti si aspettano bios che diano maggiore stabilità come ho detto
di sicuro i single side però garantiscono una tolleranza più elevata a detta della stessa AMD
io fra sapere e non sapere le cambierei per questa ragione
[K]iT[o]
19-03-2017, 16:08
Se avete visto kit da 32GB single side segnalateli pure, potrebbe essere una soluzione. Il PC viene usato per lavoro più che giochi quindi andare con "soli" 16GB non è un opzione.
EDIT: Siccome Memtest86+ non ne vuole sapere di avviarsi, siamo passati a Passmark Memtest86, ora rimarrà là a testare qualche ora, a dopo per i risultati =)
Mister D
19-03-2017, 16:19
mah io le ram visto le caratteristiche le cambierei cmq in via cautelativae per avere meno problemi possibili opterei per 2x8 gb single side in alternativa aspettare bios più stabili
dai scusa non avevo visto che era l'utente K]iT[o che aveva parlato di memtest in ultima riga, questa volta hai ragione a prendertela :)
però ti avrò quotato si e no un paio di volte solo per la tua attitudine a fare il precisino e infatti ti ho battezzato mister precisino :p non mi sembra il caso di farne una questione personale ;)
nel caso era un consiglio appropriato :O
ps meno appropriato sei stato un po' di pagine fa quando sempre per problemi di ram hai parlato di un tuo caso dove a fronte di una scheda usata socket 775 hai avuto problemi di tolleranza di un modulo ram usato in precedenza, come se questo fosse non dico pertinente al caso ma solo consolante, ma come vedi non sto sempre a quotarti :sofico: :ciapet:
Perché sarei stato meno appropriato? Ho solo raccontato una mia esperienza personale per dimostrare solamente che i problemi ram si hanno sia su amd che su intel, ma non per questo, per me, bisogna metteresti a strapparsi i capelli e accusare i produttori delle cpu che ripeto solo una parte del discorso. I maggiori responsabili sono i produttori delle schede madri e i produttori delle ram che dovrebbero cooperare per far sì che i loro prodotto siano il più compatibili con le cpu in commercio. Tanto più che vengono stilate apposta le QVL. Per cui se proprio bisogna prendersela io me la prenderei in prima battuta con i produttori delle mb per i bios che vengono aggiornati poco e male e con i produttori delle ram che a volte cambiano chip, pcb senza cambiare numero di prodotto e lasciando nella "cacca" gli utenti. Una delle poche che mette la versione è corsair ma non si degna nemmeno di scrivere cosa cambia da ogni versione all'altra ma almeno asus per es ti scrive la versione utilizzata.
Nell'esempio del 775 io non me la sono mica presa con intel e il suo chipset e neanche con asrock perché era morta una mb e le ram che andavano lì non erano compatibili e manco presenti in QVL della asrock usata. Al che è bastato prendere delle micron che fossero presenti in QVL per risolvere il tutto.
Capisco che questo discorso può essere ostico per i "non addetti ai lavori" ma allora se non sei quel tipo di utente aspetta e non prendere subito cpu e mb nuova e vale sia per intel che amd.
Per il fatto di essere preciso verissimo, lo sono sempre stato, non me ne vergogno e continuerò a esserlo, per cui non mi fa né caldo né freddo se tu mi hai battezzato "mister precisino".
mircocatta
19-03-2017, 16:22
maaaa
visti i bios schifosi, non è che i scarsi risultati di overclock siano dovuti anche da una non corretta lettura del vcore? visto anche lo "scherzetto" delle temperature mal lette.. non si sa mai
iT[o];44589420']Se avete visto kit da 32GB single side segnalateli pure, potrebbe essere una soluzione. Il PC viene usato per lavoro più che giochi quindi andare con "soli" 16GB non è un opzione.
EDIT: Siccome Memtest86+ non ne vuole sapere di avviarsi, siamo passati a Passmark Memtest86, ora rimarrà là a testare qualche ora, a dopo per i risultati =)
Non sono ram consumer, sono ECC, ma dovresti vedere tra queste:
http://geizhals.eu/?cat=ramddr3&xf=1454_16384~439_single~5828_DDR4~5831_DIMM
da valutare se siano state testate dal produttore della Mb (Gigabyte ha testato l'ECC, ma su banchi da 8GB single rank)
Per i modelli consumer, tocca aspettare, vista la domanda per le DDR4 ed i prezzi, penso alla fine dell'anno.
stefanonweb
19-03-2017, 16:41
Scusate ho visto che ci sono dei problemi con le ram...
Parlando di Corsair Vengeance LPX:
Qui dicono che vanno bene le 3000:
http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
Ma da altre parti avevo letto che le 3000 e 3400 NON vanno bene...
Quindi quali LPX prendereste? Grazie.
alexsky8
19-03-2017, 16:42
mah io le ram visto le caratteristiche le cambierei cmq in via cautelativae per avere meno problemi possibili opterei per 2x8 gb single side in alternativa aspettare bios più stabili
iT[o];44589420']Se avete visto kit da 32GB single side segnalateli pure, potrebbe essere una soluzione. Il PC viene usato per lavoro più che giochi quindi andare con "soli" 16GB non è un opzione.
Ma al massimo tempo un mesetto e dovrebbero sistemare i bios a livello decente e soprattutto garantire almeno compatibilità con memorie QVL o in alternativa inviare email al supporto e spiegare il problema come scritto da Mister D
nicolarush
19-03-2017, 16:46
Scusate ho visto che ci sono dei problemi con le ram...
Parlando di Corsair Vengeance LPX:
Qui dicono che vanno bene le 3000:
http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
Ma da altre parti avevo letto che le 3000 e 3400 NON vanno bene...
Quindi quali LPX prendereste? Grazie.
CMK16GX4M2B3200C16
stefanonweb
19-03-2017, 17:17
CMK16GX4M2B3200C16
Si, io lo avevo letto qui:
https://www.techpowerup.com/231518/amd-shares-details-on-ryzen-ddr4-memory-support-and-upcoming-am4-updates
Ma non capisco... li fondamentalmente consigliano entro 2666 per essere sicuri.
Salendo parlano di 3200 o 3500 forse per i divisori...
Menzionando le CMK16GX4M2B3200C16 (VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]) basate su chip Samsung B-die..
Ma le version 5.39 sono una particolare revisione delle memorie... e se si come faccio a sapere per esempio sull'amazzone se sono quelle giuste???
Madonna che casino!!!!! Scusate ma non ho seguito questi giorni....
Ma sul sito Corsair le CMK16GX4M2B3200C16 non le mettono come compatibili qui:
http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
Esacore in arrivo gentaglia (mobo b350, consumo in idle 63 W mentre sotto 3mark sopra i 300 W, overclock a 4.0 GHz, in gioco con gtx 1080)
http://thumbnails117.imagebam.com/53911/aff39b539103882.jpg (http://www.imagebam.com/image/aff39b539103882) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/f663d0539103890.jpg (http://www.imagebam.com/image/f663d0539103890) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/6bce43539103894.jpg (http://www.imagebam.com/image/6bce43539103894) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/ed87cf539103897.jpg (http://www.imagebam.com/image/ed87cf539103897) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/7478ff539103899.jpg (http://www.imagebam.com/image/7478ff539103899) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/7c6b0d539103903.jpg (http://www.imagebam.com/image/7c6b0d539103903) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/9c49b3539103909.jpg (http://www.imagebam.com/image/9c49b3539103909) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/dc06ac539103922.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc06ac539103922) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/6e52a5539103929.jpg (http://www.imagebam.com/image/6e52a5539103929) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/a1627d539103955.jpg (http://www.imagebam.com/image/a1627d539103955)
Continua sotto
nicolarush
19-03-2017, 17:22
Io ho preso le 3000 perchè sono quelle che ha incluso AMD nel paccone spedito ai recensori :D
ha spedito anche le 3200 :fagiano:
http://thumbnails117.imagebam.com/53911/839e00539104022.jpg (http://www.imagebam.com/image/839e00539104022) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/9229e9539104030.jpg (http://www.imagebam.com/image/9229e9539104030) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/41432e539104034.jpg (http://www.imagebam.com/image/41432e539104034) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/2e66fa539104040.jpg (http://www.imagebam.com/image/2e66fa539104040) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/c1930b539104047.jpg (http://www.imagebam.com/image/c1930b539104047) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/6ecee1539104056.jpg (http://www.imagebam.com/image/6ecee1539104056) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/08fddb539104063.jpg (http://www.imagebam.com/image/08fddb539104063) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/b2b722539104073.jpg (http://www.imagebam.com/image/b2b722539104073) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/9fd802539104078.jpg (http://www.imagebam.com/image/9fd802539104078) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/21071b539104085.jpg (http://www.imagebam.com/image/21071b539104085) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/89cf2d539104093.jpg (http://www.imagebam.com/image/89cf2d539104093) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/4de803539104099.jpg (http://www.imagebam.com/image/4de803539104099) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/5575ca539104102.jpg (http://www.imagebam.com/image/5575ca539104102) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/899304539104109.jpg (http://www.imagebam.com/image/899304539104109) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/14ecf0539104116.jpg (http://www.imagebam.com/image/14ecf0539104116) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/44cdd7539104123.jpg (http://www.imagebam.com/image/44cdd7539104123) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/81550e539104137.jpg (http://www.imagebam.com/image/81550e539104137) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/895315539104145.jpg (http://www.imagebam.com/image/895315539104145) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/4fbde3539104161.jpg (http://www.imagebam.com/image/4fbde3539104161) http://thumbnails117.imagebam.com/53911/d41731539104166.jpg (http://www.imagebam.com/image/d41731539104166)
http://tieba.baidu.com/p/5028109780?see_lz=1&pn=1
nicolarush
19-03-2017, 17:27
Si, io lo avevo letto qui:
https://www.techpowerup.com/231518/amd-shares-details-on-ryzen-ddr4-memory-support-and-upcoming-am4-updates
Ma non capisco... li fondamentalmente consigliano entro 2666 per essere sicuri.
Salendo parlano di 3200 o 3500 forse per i divisori...
Menzionando le CMK16GX4M2B3200C16 (VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]) basate su chip Samsung B-die..
Ma le version 5.39 sono una particolare revisione delle memorie... e se si come faccio a sapere per esempio sull'amazzone se sono quelle giuste???
Madonna che casino!!!!! Scusate ma non ho seguito questi giorni....
Ma sul sito Corsair le CMK16GX4M2B3200C16 non le mettono come compatibili qui:
http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
prendile sull'amazzone,se non vanno bene le rimandi indietro ;)
se vuoi prendere le lpx sono quelle da prendere (insieme alle 3000), non ce ne sono altre :read:
altrimenti prendi altro (g.skill ripjaws/trident 3200 cl14, o le flare x)
Free Gordon
19-03-2017, 17:31
Grande Ryddyck :D dai risultati al 3dmark pare buono, in prospettiva futura.. :oink: :sofico:
Il 1600 liscio a 220€ sarà una cpu con price/performance complessivo allucinante... :asd:
Tanto sappiamo benissimo ormai che il 1600 si clocckerà come il 1600X nè più nè meno.. :sofico:
Tra 1500x a 189$, già "simulato" nei test e 1600 "liscio" a 219$, direi che hanno coperto molto bene quella fascia.
Io prenderei il 1600, vale tutta la differenza di prezzo, anche se dovessi solo giocare.
stefanonweb
19-03-2017, 18:07
prendile sull'amazzone,se non vanno bene le rimandi indietro ;)
se vuoi prendere le lpx sono quelle da prendere (insieme alle 3000), non ce ne sono altre :read:
altrimenti prendi altro (g.skill ripjaws/trident 3200 cl14, o le flare x)
Quindi rimanendo sulle Corsair LPX queste:
CMK16GX4M2B3000C15
oppure queste:
CMK16GX4M2B3200C16
Giusto?
Crysis90
19-03-2017, 18:25
Esacore in arrivo gentaglia (mobo b350, consumo in idle 63 W mentre sotto 3mark sopra i 300 W, overclock a 4.0 GHz, in gioco con gtx 1080)
E' tornato Ryddyck il PR. :asd: :sofico:
Fino all'11 Aprile ci delizierà a suon di rumors e leaks, poi dopo l'uscita delle recensioni degli R5 sparirà di nuovo......fino a quando partiranno i rumors della nuova piattaforma HEDT AMD. :asd: :D
Piattaforma HEDT che forse sotto sotto esiste veramente:
http://wccftech.com/intel-skylake-e5-2699-v5-32-core-geekbench-score-leaked/
Visto che Intel sta già preparando la contromossa.
Non credo, ultimamente sono un po' troppo impegnato :asd:
Crysis90
19-03-2017, 18:36
Non credo, ultimamente sono un po' troppo impegnato :asd:
http://i.imgur.com/fp0xdP8.jpg
Beccato! :D :asd:
nicolarush
19-03-2017, 19:03
Quindi rimanendo sulle Corsair LPX queste:
CMK16GX4M2B3000C15
oppure queste:
CMK16GX4M2B3200C16
Giusto?
si giusto, ma dovendo rimanere sulle lpx io prenderei cmq le 3200 vista la poca differenza di prezzo ;)
Domanda scema: qualcuno sta avendo problemi con CPU-Z e HWInfo?
A me segna sempre 1.250V sul VCore.
stefanonweb
19-03-2017, 19:28
si giusto, ma dovendo rimanere sulle lpx io prenderei cmq le 3200 vista la poca differenza di prezzo ;)
Ma perchè qui non le danno come compatibili? Se io fossi in Corsair, in questa pagina cercherei di mettere tutti i modelli disponibili...
http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzen
Domanda scema: qualcuno sta avendo problemi con CPU-Z e HWInfo?
A me segna sempre 1.250V sul VCore.
Sicuramente hai una asus b350 prime plus vero? Con quella si hanno problemi di lettura voltaggio.
ma una mobo ryzen di alto livello con ancora il pci esiste? o devo forzatamente pensionare la mia Xfi ?
Io sto adocchiando la Biostar x370gt5 che ha due slot pci, anch'io ho una scheda audio di buon livello che non intendo pensionare (RME 9632).
Pilota un sistema vintage: preampli Quad 34 e finale Quad 405 (modificato) con monitor Rogers LS3/5A e cuffie Grado SR 325.
Anche un mio amico con sistema Lynx Aurora è in pista e a maggior ragione, visto il costo esagerato dell'interfaccia pci express.
nicolarush
19-03-2017, 20:33
Ma perchè qui non le danno come compatibili? Se io fossi in Corsair, in questa pagina cercherei di mettere tutti i modelli disponibili...
http://www.corsair.com/it-it/landing/ryzenla tua perplessità sulle 3200 è che non le trovi in quella pagina?
stefanonweb
19-03-2017, 20:48
la tua perplessità sulle 3200 è che non le trovi in quella pagina?
SI
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
19-03-2017, 20:55
Piccolo ot (e me ne scuso fin da ora): ho preso una scheda madre senza il supporto dell'usb type C, ma ha "solo" due porte type A. Siccome ho intenzione di tenere la scheda madre il più tempo possibile, dite che potrebbe essere un problema in futuro? Per adesso non ho nessun dispositivo type C e sinceramente non ne ho ancora visti in giro, tranne forse che sugli smartphone di ultima generazione, ma che comunque hanno il connettore usb 2.0 o 3.0 dall'altra parte...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
o anche un adattatore da USB A a C... :)
nicolarush
19-03-2017, 21:04
SI
Se ti fidi solo della pagina prendi le 3000 :stordita:
Altrimenti leggi qui (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system)
alexsky8
19-03-2017, 21:05
probabile ci saranno anche adattatori da type-A a Type-C
MiKeLezZ
19-03-2017, 21:50
Spero sinceramente in una piattaforma più "evoluta" con maggiori linee e quad channel alla svelta , il bello che è fattibile per entrambi i vendor e c'è buona possibilità di vedere 16 core alla svelta.
Lato Intel con skylake-x non dovrebbero esserci problemi , esiste gia un 16 core Intel® Xeon® Processor E5-2687W v4 con frequenza base 2.6 e 3.6 turbo il tutto in 145W TDP (e quello di intel è un poco abbondante) , io ne ho montato uno a dicembre su una workstation e all core sta a 3.00 GHz con vcore intorno a 1.00v basato su architettura broadwell-e e temperature intorno ai 48° in linx 0.6.5 con dissi ad aria Noctua NH-U9DX.
Quindi passando a skylake-x e utilizzando i 14nm+ penso che i 16 core nativi lato intel siano gia fattibili nei 140W a +3.00GHz e potrebbe gia proporlo (se vuole) alla presentazione del x299.
Queste nuove indiscrezioni su una nuova piattaforma higt-end AMD fa ben sperare di vedere i 16 core desktop alla svelta sia per Intel che AMD , AMD ha gia i core belli che pronti , quelli del 1700 montandone come hai detto due nello stesso package si otterrebbe un 16 core nei 130/140w (anche se preferirei un monolitico) e il fatto che se ne cominci a parlare indica che AMD non vuole restare indietro (e questo è ottimo)
Non mi meraviglierei che entro natale avessimo per entrambi i competitor gia procci 16+16 , ci farei la firma , mi faccio subito le piattaforme nuove.
Per quanto riguarda il TDP , secondo me sbagli continuamente a valutarlo , e chiaro ormai che Intel e AMD lo valutano in modo diverso ,dai test abbiamo consumi simili e temperature simili , io ho un 1700 che a stock raggiunge , con lo stesso dissipatore (impianto esattamente uguale) le stesse temperature del 6950x quindi c'è troppa incongruenza , non puù essere uno 65w e uno 140w , anche i consumi sono sballati , la piattaforme 2011 consuma più della AMD , ma quanto porti Ryzen 1800x e 6950x a piena potenza i consumi sono simili , ma uno è 95w e l'altro 140w.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/consumi_2.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/consumi_3.png
Quindi : TDP 95 VS 140 = Temperature Uguali (anzi un pò più alte per AMD) e consumi uguali (capisci che c'è qualcosa che non va)
L'unica cosa che ho pensato che avendo nel caso di AMD un TJ Max più alto ovviamente si abbassa il TDP, perchè partendo dalla stessa temperatura ambiente con 6-7° di Tcase di differenza ho bisogno di un Designer Termico più basso per mantenere la cpu al limite del throttling termico, ma non rispecchia minor consumi o minor temperatura.
Quindi non vedo alcun problema per Intel fare un 16 core versione enthusiast.Il TDP reale del R7-1700 è di 95W mentre il TDP del R7-1700X e del R7-1800X è di 128W.
I valori di TDP dichiarati da AMD di rispettivamente 65W e 95W sono quelli relativi al sistema di dissipazione, ovvero al delta di temperature fra quella ambientale e quella massima. I valori di 65W e 95W non sono quindi comparabili né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con quelli delle precedenti CPU AMD.
newtechnology
19-03-2017, 22:33
Il TDP reale del R7-1700 è di 95W mentre il TDP del R7-1700X e del R7-1800X è di 128W.
I valori di TDP dichiarati da AMD di rispettivamente 65W e 95W sono quelli relativi al sistema di dissipazione, ovvero al delta di temperature fra quella ambientale e quella massima. I valori di 65W e 95W non sono quindi comparabili né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con quelli delle precedenti CPU AMD.
Perfetto allora è come pensavo, quindi per fare un 16 core con la frequenza del 1700 il TDP reale sarebbe 190w?
Piedone1113
19-03-2017, 22:57
Non esiste una cosa come il "tdp reale". Il tdp serve a progettare il sistema di dissipazione, proprio come l'acronimo indica chiaramente :)
Su che consumi (di questo stai parlando) attendersi è impossibile valutare senza conoscere le tensioni a cui lavora l'ipotetico e forse presto reale chip di cui parli :>
Oltre al fatto che definire consumo reale di una cpu ( minima-massima-media) non ha senso dato che troveremo sempre 1800x ( o qualsiasi altra cpu) con un vid compreso tra due estremi.
Ragazzi su e-prezzo sono tornate in stock disponibili le ASUS Prime X370-PRO con spedizione gratis, io ne ho comprata una 2 secondi fa, affrettatevi :D
Antostorny
19-03-2017, 23:59
**** Per i possessori di Asus Crosshair VI Hero ****
Ho visto che è uscito il bios 0902, che a quanto pare è (finalmente) stabile. Posso quindi aggiornare il bios con il cavo LAN dopo aver assemblato il nuovo pc? Avete notato miglioramenti con le RAM ad alta frequenza (Tipo le mie da 3200)?
La mobo arriverà oggi, ma potrò assemblare solo tra martedì sera e mercoledì.
Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Su amazon francia il 1700X è sceso considerevolmente di prezzo... speriamo che scenda anche in Italia...
walter.caorle
20-03-2017, 01:02
Su amazon francia il 1700X è sceso considerevolmente di prezzo... speriamo che scenda anche in Italia...
....volendo spediscono anche in italia
Neverlost
20-03-2017, 06:51
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/
si sono dimenticati di aggiornare il bios...:rolleyes:
rexjanuarius
20-03-2017, 07:55
dovrebbero correggere il Bios crosshair per il fatto che la temperatura rilevata è più alta di 20 gradi!:mc: Non posso proprio vedere la cpu da Bios a 50 gradi appena accendo il pc! :muro:
Apix_1024
20-03-2017, 08:03
dovrebbero correggere il Bios crosshair per il fatto che la temperatura rilevata è più alta di 20 gradi!:mc: Non posso proprio vedere la cpu da Bios a 50 gradi appena accendo il pc! :muro:
ehm... è già stato detto e ridetto: scelta di AMD quindi è il procio a dare una temperatura più alta di 20°C per avere una gestione ventola + aggressiva...
basta dare un offset di -20°C e si torna alla normalità (nel caso fosse possibile già da bios)
sonoilremagio
20-03-2017, 08:07
**** Per i possessori di Asus Crosshair VI Hero ****
Ho visto che è uscito il bios 0902, che a quanto pare è (finalmente) stabile. Posso quindi aggiornare il bios con il cavo LAN dopo aver assemblato il nuovo pc? Avete notato miglioramenti con le RAM ad alta frequenza (Tipo le mie da 3200)?
La mobo arriverà oggi, ma potrò assemblare solo tra martedì sera e mercoledì.
Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io son passato al bios 0902 e non ho avuto nessun problema. Non ho ancora provato con le ram (ho finito di assemblare il tutto ieri)
Crysis90
20-03-2017, 08:09
**** Per i possessori di Asus Crosshair VI Hero ****
Ho visto che è uscito il bios 0902, che a quanto pare è (finalmente) stabile. Posso quindi aggiornare il bios con il cavo LAN dopo aver assemblato il nuovo pc? Avete notato miglioramenti con le RAM ad alta frequenza (Tipo le mie da 3200)?
La mobo arriverà oggi, ma potrò assemblare solo tra martedì sera e mercoledì.
Grazie.
Aggiorna, aggiorna. ;)
Crysis90
20-03-2017, 08:11
dovrebbero correggere il Bios crosshair per il fatto che la temperatura rilevata è più alta di 20 gradi!:mc: Non posso proprio vedere la cpu da Bios a 50 gradi appena accendo il pc! :muro:
Il nuovo BIOS 1001 dovrebbe rilevare le T° corrette.
Leggi quì:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Ale55andr0
20-03-2017, 08:22
Su amazon francia il 1700X è sceso considerevolmente di prezzo... speriamo che scenda anche in Italia...
Da taocomputer ha un prezzo simile...e se paghi in bonifico tolgono un'altro 2%
techfede
20-03-2017, 08:42
A proposito, non era Ale55andr0 che cercava una giga k7? :asd:
https://www.amazon.it/Gigabyte-GA-AX370-GAMING-K7-Socket-scheda-madre/dp/B06XMY4GCP/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1489999268&sr=8-1&keywords=gigabyte+x370
rexjanuarius
20-03-2017, 08:52
Il nuovo BIOS 1001 dovrebbe rilevare le T° corrette.
Leggi quì:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
menomale. Ho dovuto settare dei profili bassissimi fino a "60" gradi per non avere il casino di ventole che andavano sempre più o meno spinte. per ora ho lasciato tutto il resto in Auto. Spingerò Ram e Cpu con un Bios meno acerbo :)
Speriamo che scendano di prezzo perché al momento mi sembrano troppo care! La fascia alta mi sembra che costi di più della rispettiva z270! Spero sia dovuto alla carenza di scorte!
Speriamo che scendano di prezzo perché al momento mi sembrano troppo care! La fascia alta mi sembra che costi di più della rispettiva z270! Spero sia dovuto alla carenza di scorte!
Le B350 si trovano bene o male ai prezzi delle B250/H270.
Sono le X370 che continuano ad essere mediamente più care delle Z270, vedi Crosshair Vi Hero vs Maximus IX Hero.
Se però prendo il modello un po' più facile da reperire (ASUS PRIME X370-PRO) viaggia sui 150-200 euro, un prezzo molto simile all'equivalente Prime Z270-A (155-165 euro circa), che è disponibile ovunque.
alexsky8
20-03-2017, 09:43
invece le Gigabyte B350 gaming 3 latitano e costano :D
Ormai ho deciso che aspetto che ASRock arrivi effettivamente sul mercato per prendere una decisione finale, le RAM ordinate su amazon su un'offerta irrinunciabile me le da in arrivo 31 mar - 18 apr, quindi ho un po' di tempo per pensarci e anche per decidere se andare di 1600 o di 1700 (ovviamente da occare).
Intanto Noctua mi ha inviato il kit per la NF-A15 da montare sul D14, e ho in arrivo mercoledì le NF-P12 per moddare il Jonsbo e tenermi intrattenuto nell'attesa di ordinare la mobo.
"Ragazzi, sono veramente euforico!" (cit.) :asd:
il kit noctua lo hai pagato, oppure in qualche modo hai fornito una prova di acquisto mobo am4 ??
capitan_crasy
20-03-2017, 10:10
AMD conferma problemi riguardanti le istruzioni FMA3 sulle CPU Ryzen, risolvibili con uno specifico aggiornamento BIOS .
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-03%2Fryzen-fma3-fehler-bios-update%2F&sandbox=1)
alexsky8
20-03-2017, 10:19
Ormai ho deciso che aspetto che ASRock arrivi effettivamente sul mercato per prendere una decisione finale, le RAM ordinate su amazon su un'offerta irrinunciabile me le da in arrivo 31 mar - 18 apr, quindi ho un po' di tempo per pensarci e anche per decidere se andare di 1600 o di 1700 (ovviamente da occare).
Intanto Noctua mi ha inviato il kit per la NF-A15 da montare sul D14, e ho in arrivo mercoledì le NF-P12 per moddare il Jonsbo e tenermi intrattenuto nell'attesa di ordinare la mobo.
"Ragazzi, sono veramente euforico!" (cit.) :asd:
se la differenza di prestazioni non è sensibile quasi quasi vado di 1600 liscio
al massimo a questo giro investo la differenza in un buon alimentatore case e al massimo un buon dissipatore
Ale55andr0
20-03-2017, 10:22
A proposito, non era Ale55andr0 che cercava una giga k7? :asd:
https://www.amazon.it/Gigabyte-GA-AX370-GAMING-K7-Socket-scheda-madre/dp/B06XMY4GCP/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1489999268&sr=8-1&keywords=gigabyte+x370
No, cercavo una giga GAMING 7....che manco esiste. Inoltre ho visto che i bios giga sono quanto di più orrido e meno intuitivo esista...e sono quelle che stan dando più rogne sulle ram...
Se asrock si degnasse di fare una x370 xtreme 4....:rolleyes:
Se asrock si degnasse di fare una x370 xtreme 4....:rolleyes:
asrock si degnasse di commercializzare anche quelle che ha già presentato...
taichi e micro atx pro 4 non esistono proprio, nemmeno in una pallida prevendita...
che banda ragazzi.... e sono già passati 20 giorni dall'uscita di ryzen...
sonoilremagio
20-03-2017, 10:37
menomale. Ho dovuto settare dei profili bassissimi fino a "60" gradi per non avere il casino di ventole che andavano sempre più o meno spinte. per ora ho lasciato tutto il resto in Auto. Spingerò Ram e Cpu con un Bios meno acerbo :)
Speriamo davvero. Io ho un loop custom con radiatore ek e mi sto alquanto stancando di sentire l'elicottero
asrock si degnasse di commercializzare anche quelle che ha già presentato...
taichi e micro atx pro 4 non esistono proprio, nemmeno in una pallida prevendita...
che banda ragazzi.... e sono già passati 20 giorni dall'uscita di ryzen...
Sui siti tedeschi le asrock ora sono date in arrivo per venerdì 31 (settimana scorsa erano segnate per venerdì 17).
OEidolon
20-03-2017, 10:43
Il TDP reale del R7-1700 è di 95W mentre il TDP del R7-1700X e del R7-1800X è di 128W.
I valori di TDP dichiarati da AMD di rispettivamente 65W e 95W sono quelli relativi al sistema di dissipazione, ovvero al delta di temperature fra quella ambientale e quella massima. I valori di 65W e 95W non sono quindi comparabili né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con quelli delle precedenti CPU AMD.
fonte?
La settimana ancora dopo sarà Venerdì 7 Aprile, e poi uscirà Zen+ :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho paura anche io che sarà così :D
che schifo......
OEidolon
20-03-2017, 10:48
Non serve, il "tdp reale" non esiste :)
si infatti, solo che volevo un attimo capire da quale cilindro fosse saltata fuori quella considerazione :asd:
La Taichi è apparsa oggi in preordine su Amazon :>
adesso non c'è niente :cry:
l'avranno messa per sbaglio e poi ritolta
io comunque sono interessato alla ab350m pro4 (micro atx)
https://www.amazon.it/dp/B06WXX9FDG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1490007287&sr=8-1&keywords=x370+taichi
Della uATX nessuna traccia
thanks...
le micro atx al momento si trova la giga gaming 3 e la asus stra base che non ha nemmeno i dissipatori sulle vrm
sarà una lunga attesa.... :cry:
Spitfire84
20-03-2017, 10:59
No, cercavo una giga GAMING 7....che manco esiste. Inoltre ho visto che i bios giga sono quanto di più orrido e meno intuitivo esista...e sono quelle che stan dando più rogne sulle ram...
Se asrock si degnasse di fare una x370 xtreme 4....:rolleyes:
che il bios Gigabyte sia abbastanza osceno lo confermo, ma quanto a compatibilità delle ram la situazione mi sembra abbastanza simile tra tutti i principali brand.
alexsky8
20-03-2017, 11:04
che il bios Gigabyte sia abbastanza osceno lo confermo, ma quanto a compatibilità delle ram la situazione mi sembra abbastanza simile tra tutti i principali brand.
speriamo risolvano presto sta storia dei Bios e ram ma soprattutto che escano queste benedette mobo
sembra di invocare la Madonna :sofico:
Questa storia di mobo, BIOS e RAM sta diventando un incubo. Sono CPU sicuramente molto interessanti, ma acquistarle adesso mi pare abbastanza una follia. :rolleyes:
ConteZero
20-03-2017, 11:16
Tornato.
Novità ?
Io al momento sto vedendo un po'che fare.
Al momento Ryzen è stabile a 3700 con 1.2V, a 3800 con 1.2875V.
Come dissipatore per ora ho "adattato" un vecchio Corsair H70, anche se la TIM fa abbastanza schifo.
Quando un kit corsair serio (tipo il 105) sarà disponibile con adattatori per AM4 aggiorno di nuovo.
Roland74Fun
20-03-2017, 11:17
Sarebbe stato meglio pure a dettagli bassi.
AMD Ryzen 7 1800X vs. 1700X | Testati a 1080p in …: http://youtu.be/RluPx5NKRXc
Questa storia di mobo, BIOS e RAM sta diventando un incubo. Sono CPU sicuramente molto interessanti, ma acquistarle adesso mi pare abbastanza una follia. :rolleyes:
Già..
Io ho comprato il monitor intanto(lg27ud68), perché avevo voglia di comprare qualcosa :sofico:
Per il PC attendo un po'. Potrei cambiare solo la GPU con una 1080 o Vega. E rimandare l'acquisto del resto a questa estate con il 1700X o il futuro 7800K :confused:
Ale55andr0
20-03-2017, 11:20
La Fatal1ty X370 Gaming K4 non va bene? Cioè la domanda in realtà è cosa ha la xtreme4 su z270 che ti serve su x370?
La gaming in qvl ha solo ram fino a 3000...io ho delle 3200..purtroppo sto pure vedendo che le 3200 cas 15 non sono in lista da nessuno..o 16 o 14 :doh: ste cacchio di tridentz vogliono farmele rimpiangere :mad:
La gaming inoltre è brutta forte con quel rosso..vero che ho il case chiuso ma...:stordita:
Cmq mi intetessa l ampli per la cuffia che anche la gaming ha, ma senza nemmeno un modulo 3200 in qvl sta dove sta, estetica a parte. La taichi sarebbe papabile ma costa due reni...la xtreme 4 in versione 370 sarebbe perfetta in tutto, estetica, dotazione e prezzo...ma hanno deciso che era troppo bello farla per 370..
ConteZero
20-03-2017, 11:20
Corsair ti manda il kit gratis, lo chiedi e quando arriva ti prendi l'AiO con cui usarlo :)
Non tutti i kit supportano AM4 però... e poi la procedura qual'è ?
PS : Fate presente che il dissipatore che ho adesso è abbastanza provato, il case praticamente non respira e come "test" gli faccio fare 4+ ore di codifica h265 (placebo, su filmati fullhd) con handbrake.
Antostorny
20-03-2017, 11:34
**** Per i possessori di Asus Crosshair VI Hero ****
Ho visto che è uscito il bios 0902, che a quanto pare è (finalmente) stabile. Posso quindi aggiornare il bios con il cavo LAN dopo aver assemblato il nuovo pc? Avete notato miglioramenti con le RAM ad alta frequenza (Tipo le mie da 3200)?
La mobo arriverà oggi, ma potrò assemblare solo tra martedì sera e mercoledì.
Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok quindi lascio l'upgrade automatico tramite bios senza problemi, ottimo. :)
Mi riquoto per quanto concerne la frequenza delle ram. Qualcuno ha provato ad impostare a 3200 delle ram simili alle mie in firma o non funzionano ancora ?
alexsky8
20-03-2017, 11:47
Più che follia mi pare difficile riuscirci a meno che la mobo disponibile non sia una di quelle che effettivamente vuoi :)
Tipo la ASrock Pro4 a 100€ spedita su qmaxtech mi fa parecchio prudere le mani :asd:
ma queste asrock non hanno neppure l'USB 3.1 ?
techfede
20-03-2017, 12:44
No, cercavo una giga GAMING 7....che manco esiste. Inoltre ho visto che i bios giga sono quanto di più orrido e meno intuitivo esista...e sono quelle che stan dando più rogne sulle ram...
Se asrock si degnasse di fare una x370 xtreme 4....:rolleyes:
Sperando che le facciano sulla falsariga delle z170 però.
Certo che i prezzi sono aumentati mica male eh... Una Asrock z170 extreme 4, che io reputavo buon compromesso tra prezzi e prestazioni / feature, veniva 130€ a regime, l'equivalente z270 sembra abbia un premium di 30€ così a caso.
Stessa cosa per tante altre eh, anche di generazioni differenti (vedasi tipo la asus sabertooth da z87 a z170 com'è cambiata...)
Io per una scheda sul livello della extreme 4 per intel, a 130€ ci farei la firma subito.
A parte che su drako la crosshair sta a 10€ meno della maxiums, io comunque trovo ridicolo avere da dire su 10-30€ che ballano su schede del genere.
Capisco uno che vuole risparmiare e punta a una B350 o anche ad una X370 economica e si scoccia perchè una H270 o un Z270 economica costano 10-20€ meno, ma se uno punta a una scheda da 300€ sta a guardare 10-30€ di differenza?
so'ssoldi!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
alexsky8
20-03-2017, 13:21
Iniziamo questa risposta facendo i complimenti a chi ha deciso di rinominare l'USB3.0 in USB3.1 gen1 :asd:
ASRock chiama 3.0 le gen1 e 3.1 le gen2. Se guardi il pannellino le gen2 sono la Type-C e la Type-A sovrapposte, le altre sono gen1.
Per capirsi (questa è la Taichi, ma la AB350 Pro4 ha la stessa topologia delle porte):
http://s8.postimg.org/3w4v9j26t/screenshot_4.png
che casino inutile
quindi alla fine avrebbero sia USB 3.1 gen 1 che gen 2
ConteZero
20-03-2017, 13:25
Blu = USB 3.0
Celeste = USB 3.1
Ale55andr0
20-03-2017, 13:40
Sperando che le facciano sulla falsariga delle z170 però.
Certo che i prezzi sono aumentati mica male eh... Una Asrock z170 extreme 4, che io reputavo buon compromesso tra prezzi e prestazioni / feature, veniva 130€ a regime, l'equivalente z270 sembra abbia un premium di 30€ così a caso.
Stessa cosa per tante altre eh, anche di generazioni differenti (vedasi tipo la asus sabertooth da z87 a z170 com'è cambiata...)
Io per una scheda sul livello della extreme 4 per intel, a 130€ ci farei la firma subito.
La extreme 4 dello z270 costa sui 170 come noti...anche la facessero per amd difficilmente la vedresti a 130...
Per la gaming 7 si, era per avere le feature dello z170/270 in quella scheda..ma effettivamente a pari modello sono più spoglie nel caso di gigabyte quindi non sarebbe stato scontato avere cosucce come il dsp audio creative
Ho appena visto la Qualified Vendors List (QVL) della Asus Crosshair VI e sono stati inseriti molti modelli a 3200Mhz. Le mie G.Skill sono a 3400Mhz e volevo sapere se esiste un modo per verificare se i chip Samsung montati sulle mie sono i medesimi di alcuni modelli da 3200Mhz. Esiste un modo per fare questa verifica? Ho provato con AIDA ma non sono riuscito a sapere quali chip Samsung sono utilizzati sulle mie ram...
Crysis90
20-03-2017, 13:55
Ho appena visto la Qualified Vendors List (QVL) della Asus Crosshair VI e sono stati inseriti molti modelli a 3200Mhz. Le mie G.Skill sono a 3400Mhz e volevo sapere se esiste un modo per verificare se i chip Samsung montati sulle mie sono i medesimi di alcuni modelli da 3200Mhz. Esiste un modo per fare questa verifica? Ho provato con AIDA ma non sono riuscito a sapere quali chip Samsung sono utilizzati sulle mie ram...
Per sapere se le RAM sono Samsung B-die o meno, basta usare l'utility Thaipoon Burner. ;)
Mettiamo SE ( e sottolineo SE ) se saltasse fuori che intel ha corrotto i produttori delle motherboard per sabotare ryzen ( promettendo forti sconti per la fornitura di chipset intel ),
che cosa accadrebbe ??
Crysis90
20-03-2017, 14:02
Mettiamo SE ( e sottolineo SE ) se saltasse fuori che intel ha corrotto i produttori delle motherboard per sabotare ryzen ( promettendo forti sconti per la fornitura di chipset intel ),
che cosa accadrebbe ??
Mettiamo anche che fosse vero (ma NON lo è assolutamente), Intel potrebbe incorrere in una nuova sanzione dall'Antitrust.
Per sapere se le RAM sono Samsung B-die o meno, basta usare l'utility Thaipoon Burner. ;)
Questo e' quello che leggo K4A4G085WE-BCPB :confused:
Mettiamo anche che fosse vero (ma NON lo è assolutamente), Intel potrebbe incorrere in una nuova sanzione dall'Antitrust.
non correrebbe il rischio di venire smembrata per pratiche monopolistiche come accadde a suo tempo alla Bell?
Folgore 101
20-03-2017, 14:19
Mi sembra davvero improbabile. Mi sembra molto più probabile che i produttori di mobo abbiano prodotto eccessivamente per un prodotto (Z170) praticamente identico al precedente (Z270) e che magari siano rimasti con molto invenduto.
L'unico aspetto in cui potrebbe entrare Intel nel discorso sono sconti a volume e proiezioni di vendita sovrastimate, che sarebbero illegali solo in caso di palese dumping per la prima (essendo in posizione dominante) e se sovrastimate fraudolentemente per la seconda.
Quello che è certo è che i produttori di mobo si son fatti trovare del tutto impreparati, magari attendendosi meno domanda, e in alcuni casi facendo figure di merda colossali (Crosshair che bricka facendo l'update del BIOS è demenziale oltre ogni aspettativa)
Si ma se si attendevano meno domanda sarebbe stato solo un problema di quantità di pezzi disponibili mentre anche lo stato di sviluppo dei BIOS è ad uno stato piuttosto beta, a dir la verità non so proprio che razza di ragionamenti abbiano fatto.
CUT
Quello che è certo è che i produttori di mobo si son fatti trovare del tutto impreparati, magari attendendosi meno domanda, e in alcuni casi facendo figure di merda colossali (Crosshair che bricka facendo l'update del BIOS è demenziale oltre ogni aspettativa)
Ok, però...
un conto è farsi trovare impreparati (che poi perchè? la data entro la quale le schede dovevano uscire la sapevano)
un conto è attendersi meno domanda (cosa improbabile dato che si tratta pur sempre di una nuova piattaforma AMD che si aspettava da tempo)
...
cosa diversa è invece quello che è successo... ovvero pochissime schede disponibili (con BIOS non pronti), tra l'altro praticamente solo qualche modello di Asus e qualcosa di Gigabyte, mentre altri produttori tra cui Asrock non hanno proprio fatto uscire niente.
Ok che ne abbiamo già discusso ed è inutile star qui a fare ipotesi... che tanto la verità su cosa hanno combinato TUTTI non lo sapremo mai ma sarebbe proprio interessante saperlo.
deadbeef
20-03-2017, 14:27
...(Crosshair che bricka facendo l'update del BIOS è demenziale oltre ogni aspettativa)...
o la gestione dei profili XMP, che essendo una tecnologia Intel, forse, e dico forse, andrebbe gestita meglio lato bios altrimenti succede che '...eh ma ryzen brucia le ram...'
Ragazzi, qualcuno che sta testando le lpx corsair su schede asus? Novità sul fronte frequenze???
paolo.oliva2
20-03-2017, 14:53
maaaa
visti i bios schifosi, non è che i scarsi risultati di overclock siano dovuti anche da una non corretta lettura del vcore? visto anche lo "scherzetto" delle temperature mal lette.. non si sa mai
Il problema è che con l'OC si "saggia" il silicio e ovviamente i suoi limiti. Di certo che se occhi un 1800X e le temp rilevate sono +20° rispetto al reale, è difficile capire il tutto.
ConteZero
20-03-2017, 14:55
Per sapere se le RAM sono Samsung B-die o meno, basta usare l'utility Thaipoon Burner. ;)
Ma le B-die che seriali/sigle hanno ?
paolo.oliva2
20-03-2017, 15:00
Mettiamo SE ( e sottolineo SE ) se saltasse fuori che intel ha corrotto i produttori delle motherboard per sabotare ryzen ( promettendo forti sconti per la fornitura di chipset intel ),
che cosa accadrebbe ??
Non accadrebbe nulla.... perchè SE fosse stato fatto qualche cosa, lo si sarebbe fatto in modo da non essere perseguibile.
In fin dei conti abbiamo che i prouttori di mobo non stanno di certo correndo nello sviluppo bios nè a rendere disponibili mobo AM4... per contro (strano) abbiamo promozioni Z270 che di certo non sono in stile Intel su un prodotto nuovo.
Io sono dell'idea che ogni cosa, presa singolarmente, è giustiicabile, l'insieme, no.
Per le RAM G.Skill questo potrebbe essere di aiuto...
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/769657-G-Skill-Trident-Z-2x8GB-DDR4-3000-CL14-F4-3000C14D-16GTZ?p=7904674&viewfull=1#post7904674
Lo postai anche nel thread RAM AM4...
infatti.....io avevo preso per 3 piattaforme ryzen tutte g.skill e ho avuto svariati problemi, montate oggi le corsair lpx3000cl15 è tutto ok, non sò davvero cosa sia, intanto stasera consegno i pc ci ho messo una settimana per finirli e tempo per testarli non ne ho avuto, temperature con noctua d15 am4, tutti e 3 pc intorno i 29-30° in idle, in full non superano i 60°, troppo bello.
A parte che su drako la crosshair sta a 10€ meno della maxiums, io comunque trovo ridicolo avere da dire su 10-30€ che ballano su schede del genere.
Capisco uno che vuole risparmiare e punta a una B350 o anche ad una X370 economica e si scoccia perchè una H270 o un Z270 economica costano 10-20€ meno, ma se uno punta a una scheda da 300€ sta a guardare 10-30€ di differenza?
Purtroppo la scarsa reperibilità di certi modelli fa' sì che i prezzi siano ancora falsati.
Come si fa' a giudicare i prezzi delle Asrock o delle Gigabyte?
Sono passate poco più di 2 settimane dal lancio e di schede ce ne sono poche.
La Crosshair bene o male si trova, anche se è vero che 30 euro su 250 euro non dovrebbero essere una discriminante.
Ale55andr0
20-03-2017, 15:09
Io ste promozioni su z270 non le vedo :fagiano:
OvErClOck82
20-03-2017, 15:09
Ok, però...
un conto è farsi trovare impreparati (che poi perchè? la data entro la quale le schede dovevano uscire la sapevano)
un conto è attendersi meno domanda (cosa improbabile dato che si tratta pur sempre di una nuova piattaforma AMD che si aspettava da tempo)
...
cosa diversa è invece quello che è successo... ovvero pochissime schede disponibili (con BIOS non pronti), tra l'altro praticamente solo qualche modello di Asus e qualcosa di Gigabyte, mentre altri produttori tra cui Asrock non hanno proprio fatto uscire niente.
Ok che ne abbiamo già discusso ed è inutile star qui a fare ipotesi... che tanto la verità su cosa hanno combinato TUTTI non lo sapremo mai ma sarebbe proprio interessante saperlo.
io so solo che amd ha annunciato 82+ mobo disponibili al lancio (ovviamente non in tutti i mercati), ma mi sembra che ne siano state presentate meno della metà, globalmente... mentre per quanto riguarda le h/z270 ci sono versioni diverse per ogni minima differenza di pcb tra una e l'altra.. :rolleyes:
domani arriva la cpu...la mobo non si sa :cry:
Ragazzi su sito Asus hanno aggiornato il qvl della prime: le corsair lpx da ben 3600 sono supportate su due slot alla bellezza di 3200mhz docp, che se non erro è il profilo predefinito dalla casa...vi risulta?
Sicuramente hai una asus b350 prime plus vero? Con quella si hanno problemi di lettura voltaggio.
Ed io che mi sentivo fortunato...
però prima non mi dava affatto il problema.
Speriamo che escano bios nuovi a sistemar questa magagna... nel frattempo non mi spiego come mai non riesca a mantenere stabile i 4GHz all core neanche con 1.45V.
ConteZero
20-03-2017, 15:58
Ed io che mi sentivo fortunato...
però prima non mi dava affatto il problema.
Speriamo che escano bios nuovi a sistemar questa magagna... nel frattempo non mi spiego come mai non riesca a mantenere stabile i 4GHz all core neanche con 1.45V.
Temperature.
Appena superi i 3.8 inizia a mangiare volt e c.are calore.
Con un dissi a liquido casereccio riesco ad avvicinarmi abbastanza (per ora sto sullo stabile a 3.8, appena finisco la transcodifica del filmato provo a 3.9) però l'assenza di dissipatori "potenti" si fa sentire.
Riuscendo a tenere la temperatura bassa 'sta CPU 4GHz se li farebbe anche con 1.3V...
JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 16:22
Ed io che mi sentivo fortunato...
però prima non mi dava affatto il problema.
Speriamo che escano bios nuovi a sistemar questa magagna... nel frattempo non mi spiego come mai non riesca a mantenere stabile i 4GHz all core neanche con 1.45V.
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Quindi io che sto a 3.975GHz a 1.4V ho quasi :ciapet:
Starebbe tranquillo a 3.9GHz a 1.3625V
AkiraFudo
20-03-2017, 16:50
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265/photo/1
CiccoMan
20-03-2017, 16:54
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265/photo/1
Unreal tournament 3... :ASD:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ma di che gen è sto unreal tournament 3? 😶😶
Comunque ottimo, paragoni con la controparte Intel?
La generazione dei vecchi... di quelli che ricordano ancora i bei tempi andati con UT2004 in lan party di notte
La generazione dei vecchi... di quelli che ricordano ancora i bei tempi andati con UT2004 in lan party di notte
è l'ultimo titolo PC a cui ho fatto partite multiplayer :)
ConteZero
20-03-2017, 17:15
La generazione dei vecchi... di quelli che ricordano ancora i bei tempi andati con UT2004 in lan party di notte
La mia vecchia scheda madre: DFI Lanparty UT NF4 Ultra
http://img.tomshardware.com/de/2005/05/16/auf_die_ueberholspur_10_boards_fuer_athlon_64/dfi-lp-ut-nf4-ultra-d-boardbig.jpg
Se non sbaglio con la scheda ti davano pure i maniglioni / borsa per portarti il case a giro.
(la gettai via quando si ruppe la ventolina sul chipset)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.