View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Quoto per rimarcare l'assistenza, in questo caso MSI.
Sinceramente nutrivo poche speranze, invece sono stati efficientissimi. Ho sentito il venditore alle 21 ieri, stamattina ha contattato MSI e alle 17 mi ha richiamato per dirmi che potevamo procedere alla sostituzione. Tra l'altro mi ha anche detto che ha in arrivo diversi AIO e quindi procediamo subito a sostituire il mio, poi se la vede lui con MSI per aprire l'RMA
Zahndrekh
26-11-2021, 18:39
Qualsiasi dissipatore a torre è meglio del reference
Ma non seguo da parecchio il mercato dei dissipatori cpu ad aria percui a parte i soliti noti (e grossi) non saprei cosa consigliarti
Che cifra vorresti spendere?
Diciamo che vorrei stare abbastanza basso, sotto i 50 magari, oppure se proprio devo esagerare puntare a qualcosa tripla ventola liquido sul centinaio, però non so quanto convengono.
A torre li trovo abbastanza bruttini da vedere, quelli non reference ma non a torre non sono efficienti?
Zahndrekh
26-11-2021, 18:46
Puoi andare dai 25 euro del deepcool gammax 400 v2, ai 40 euro dell'arctic freezer 34 e-duo sport o ai 50 euro noctua Nh-uh12s redux .
Se sali di prezzo invece ci sono i soliti noti.
Ho addocchiato questo che credo sia quello che mi hai consigliato in versione rgb - DeepCool Gammaxx GT ADD-RGB -
Con questo o quello che mi hai consigliato più o meno quanti gradi posso guadagnare?
Ho visto pure questo in sconto per il black friday - DEEP COOL Castle 360 RGB V2 - però non so se potrebbe essere esagerato per la mia configurazione, e non avendone mai montato uno ho paura sia difficile e di fare danni.
Comunque se serve la configurazione è questa:
Case: Sharkoon TG6 RGB, ATX
Scheda madre: MSI MAG B550 Tomahawk
CPU: Ryzen 5600x
Scheda video: Gygabite RTX 2070 super OC
Ram: G.SKILL Ripjaws V Series F4-3600C16D-16GVK
SSD: Samsung 970 EVO Plus 1 TB
Alimentatore: Corsair RM750x
La versione rgb in teoria supporta tdp più bassi rispetto a quello che ti ho segnalato, io mi terrei sul V2 per sicurezza.
Onestamente non sono in grado di dirti quanto è possibile guadagnare non avendo il 5600x in questione; in rete qualcuno parla addirittura di 20° in meno, ma io direi che sicuramente almeno 10 li prendi tranquillamente.
Io possiedo per il 2600x la versione che ti ho indicato: ovviamente la cpu è più fresca ma in generale sto su 31° in idle e 67 dopo vari cicli di cinebench R23 con il case che ha solo una ventola in estrazione posteriore e nient'altro.
Sopratutto è molto silenzioso (praticamente inudibile), cosa che mi ha fatto optare per la spesa aggiuntiva rispetto al dissi stock.
In più non dà problemi con le ram.
Per l'aio non so dire, e qualcuno ha esperienza con quel modello passo la palla a lui.
Zahndrekh
26-11-2021, 20:21
Grazie, tengo in considerazione il v2 allora, anche fossero 10 gradi in meno è già buono visto che eviterei di toccare gli 80, se poi fossero 20 anche meglio.
Aspetto qualche consiglio per l'aio nel frattempo, probabilmente prima di effettuare l'acquisto aspetto lunedì che dovrebbe esserci il cyber monday.
Ho notato anch’io un aumento di Temp nel passaggio 2600x a 5600x. Dissipatore stock Amd con un po’ di pasta cooler master…sono arrivato ad un Max di 72 gradi in stress test pesante.
Il 2600x scaldava meno
Ma va anche una pista di meno
Finché non pregiudicano il max boost le temp sono un non problema
Grazie, tengo in considerazione il v2 allora, anche fossero 10 gradi in meno è già buono visto che eviterei di toccare gli 80, se poi fossero 20 anche meglio.
Aspetto qualche consiglio per l'aio nel frattempo, probabilmente prima di effettuare l'acquisto aspetto lunedì che dovrebbe esserci il cyber monday.
10° sono il minimo, credo che li otterrai senza problemi.
Ma hai provato semplicemente a mettere offset alla cpu?
Con i ryzen sono l'unica cosa da fare subito in maniera semplice.
Provi ad esempio con cinebench e vedi il risultato.
Quindi inizia a piazzare un primo step di offset e riprovi cinebench.
Vai avanti così fino a quando non trovi il punto ideale e di sicuro guadagni in temperatura e salute.
Zahndrekh
27-11-2021, 02:16
10° sono il minimo, credo che li otterrai senza problemi.
Ma hai provato semplicemente a mettere offset alla cpu?
Con i ryzen sono l'unica cosa da fare subito in maniera semplice.
Provi ad esempio con cinebench e vedi il risultato.
Quindi inizia a piazzare un primo step di offset e riprovi cinebench.
Vai avanti così fino a quando non trovi il punto ideale e di sicuro guadagni in temperatura e salute.
Ad essere sincero no, ho giusto eseguito ora il test di cinebench e verso la fine ha toccato i 95 gradi per poi abbassarsi automaticamente, non so se è normale con il dissipatore stock, come punteggio ha fatto 4430 leggermente sopra i 4321 che dice dovrebbe fare cinebench.
Dopo aver utilizzato ryzen masters e aver cliccato su rest, non supera i 72 gradi con il test di cinebench, però il punteggio è di solo 4002, però non so cosa sia cambiato ad essere sincero.
Graphite600T
27-11-2021, 08:35
Ho quasi finito di vendere il pc in firma mi mancano poche cose (scheda madre\ram\etc). Quando escono i 3dvcache *-*??? Sto in ansia
fraussantin
27-11-2021, 09:29
10° sono il minimo, credo che li otterrai senza problemi.
Ma hai provato semplicemente a mettere offset alla cpu?
Con i ryzen sono l'unica cosa da fare subito in maniera semplice.
Provi ad esempio con cinebench e vedi il risultato.
Quindi inizia a piazzare un primo step di offset e riprovi cinebench.
Vai avanti così fino a quando non trovi il punto ideale e di sicuro guadagni in temperatura e salute.Buono a sapersi . Praticamente undervolt automatico lasciando tutto auto.
Di solito quanto mettete ?
radeon_snorky
27-11-2021, 09:42
scusate l'intromissione... c'è un thread specifico per consigli su configurazioni ryzen? grazie
maxsin72
27-11-2021, 09:53
Ho quasi finito di vendere il pc in firma mi mancano poche cose (scheda madre\ram\etc). Quando escono i 3dvcache *-*??? Sto in ansia
Io sono anche curioso di vedere lo step B2 che si vocifera uscirà entro fine anno. Promette alcuni affinamenti che dovrebbero aumentare stabilità e clock.
Buono a sapersi . Praticamente undervolt automatico lasciando tutto auto.
Di solito quanto mettete ?
La mia asrock b450m pro 4 permette di applicare solo dei valori predefiniti, nel mio caso 100 mv è stato il valore ideale.
Su un 3700x com msi gaming plus ho potuto scendere di meno ma ho guadagnato gli stessi gradi.
Ho guadagnato circa 5° mantenendo le prestazioni. Il resto tutto auto con pbo attivo.
Ovviamente parlo del vcore cpu e intendo DIMINUIRE la tensione con l'offset applicato, non aumentarla.
@Zahndrekh ho evitato ryzen master, preferisco fare queste operazioni delicate da bios. Nel tuo caso come hai visto c'è stata una degradazione delle prestazioni, quello sarebbe il segnale che avresti esagerato nella modifica.
Non so cosa abbia fatto di preciso ma di sicuro ti ha tagliato le frequenze, quindi meno calore ma anche meno prestazioni.
Con l'offset invece il vantaggio è di non tagliare le frequenze utilizzando minore tensione e quindi riducendo il calore a parità di prestazione.
In una mezz'ora lo si fa tranquillamente.
Credo sia ot comunque, nella sezione overclock ryzen ci dovrebbe essere una guida più accurata oltre che smanettoni che hanno fatto di tutto alle loro cpu.
paolo.oliva2
27-11-2021, 10:46
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tanti-core-o-frequenze-di-lavoro-elevate-la-miglior-scelta-per-le-workstation_102407.html
paolo.oliva2
27-11-2021, 10:57
Ho quasi finito di vendere il pc in firma mi mancano poche cose (scheda madre\ram\etc). Quando escono i 3dvcache *-*??? Sto in ansia
Dovrebbero essere annunciati al CES (i primi di gennaio). AMD li dà al 1⁰ trimestre 2022 (gennaio-febbraio-marzo).
Considerando che Zen 4 è previsto nella seconda parte del 2022 e il compito di Zen3+ è migliorare l'appetibilità dell'offerta Zen3 (prezzo/prestazioni) prima dell'uscita di Zen4 vs Alder, sarei più ottimista di una distribuzione a gennaio più che a marzo.
paolo.oliva2
27-11-2021, 12:50
Vita dura per il 5950X. Se diventa il fiore all'occhiello per minare.
https://ownsnap.com/amd-ryzen-9-5950x-achieves-5440-h-s-raptoreum-hashrate-using-bios-pbo2-settings-within-asrock-b550-taichi-motherboard/
5950X + B550 ASRock per minare.
AMD Ryzen 9 5950X sbloccato al suo pieno potenziale nel mining della CPU Raptoreum raggiungendo un'enorme velocità di hashrate di 5440 h/s dopo aver applicato le impostazioni speciali AMD PBO2 (Precision Boost Overdrive 2) nel metodo di tweaking del BIOS, e 141W di consumo
Di solito, l' hashrate più alto del Ryzen 9 5950X Raptoreum varia tra 4220 h/s e 4500 h/s quando è impostato su una frequenza di 3,8 GHz e 1,0 V.
fraussantin
27-11-2021, 13:08
Vita dura per il 5950X. Se diventa il fiore all'occhiello per minare.
https://ownsnap.com/amd-ryzen-9-5950x-achieves-5440-h-s-raptoreum-hashrate-using-bios-pbo2-settings-within-asrock-b550-taichi-motherboard/
5950X + B550 ASRock per minare.La Svezia ha chiesto all'europa di bandire le crypto , vediamo se intervengono o si palesano i finti ambientalisti che sono.
amon.akira
27-11-2021, 14:10
Dovrebbero essere annunciati al CES (i primi di gennaio). AMD li dà al 1⁰ trimestre 2022 (gennaio-febbraio-marzo).
Considerando che Zen 4 è previsto nella seconda parte del 2022 e il compito di Zen3+ è migliorare l'appetibilità dell'offerta Zen3 (prezzo/prestazioni) prima dell'uscita di Zen4 vs Alder, sarei più ottimista di una distribuzione a gennaio più che a marzo.
vs raptor :) che cmq uscirà prima di zen4
monster.fx
27-11-2021, 15:09
Buona sera a tutti.
Guardando sulle specifiche di una MB X570 ho visto delle "strane" CPU.
Che CPU sono i Ryzen5 5650x Pro , 5850x Pro ,...?
Ho cercato ma non ho trovato molte info a riguardo.
nessuno29
27-11-2021, 16:39
vs raptor :) che cmq uscirà prima di zen4
vs quello che c'è al momento dell'uscita :)
paolo.oliva2
27-11-2021, 17:33
vs raptor :) che cmq uscirà prima di zen4
Raptor è sempre sul 10nm (Intel 7), ha sempre gli stessi core P e E di Alder e lo stesso IPC.
Il compito di Raptor NON è quello di aumentare le prestazioni massime, ma quello di offrire più prestazioni a parità di consumo, con un bilanciamento migliore nel numero dei core P vs va Core E e affinando ciò che per la fretta di commercializzare Alder non è stato fatto.
È per questo che per me parlare di Alder e Raptor è la stessa cosa, circa.
Per farti un esempio... Zen3 è sempre sullo stesso silicio (7nm) di Zen2, ma è cambiato il CCX (X8 vs 2* X4) e i guadagni si sono visti perché si è intervenuto nell'architettura.
Ma se Raptor avrà gli stessi core di Alder, e quindi lo stesso IPC, e più efficienza vuol dire frequenze uguali o più basse (probabile) e non certamente più alte... non capisco la tua aspettativa su Raptor su che basi l'hai. Se c'è qualcosa che non so, ben venga.
Tra parentesi... Meteor se vero sul 3nm TSMC vuol dire 2024, che Raptor esca prima, dopo o durante Zen4 ha ben poca importanza... se poi per tutto il 2023 si ritrova vs Zen4 .
BadBoy80
27-11-2021, 17:44
Ragazzi, so di rompere ma qual è il sensore della CPU che maggiormente rappresenta la CPU in generale su HWinfo? col 3700X guardavo il sensore tctl/Tdie ma col 5900X ce ne sono tipo 200... e ognuno dice la sua :mbe: :stordita:
Raptor è sempre sul 10nm (Intel 7), ha sempre gli stessi core P e E di Alder e lo stesso IPC.
Il compito di Raptor NON è quello di aumentare le prestazioni massime, ma quello di offrire più prestazioni a parità di consumo, con un bilanciamento migliore nel numero dei core P vs va Core E e affinando ciò che per la fretta di commercializzare Alder non è stato fatto.
È per questo che per me parlare di Alder e Raptor è la stessa cosa, circa.
Per farti un esempio... Zen3 è sempre sullo stesso silicio (7nm) di Zen2, ma è cambiato il CCX (X8 vs 2* X4) e i guadagni si sono visti perché si è intervenuto nell'architettura.
Ma se Raptor avrà gli stessi core di Alder, e quindi lo stesso IPC, e più efficienza vuol dire frequenze uguali o più basse (probabile) e non certamente più alte... non capisco la tua aspettativa su Raptor su che basi l'hai. Se c'è qualcosa che non so, ben venga.
Tra parentesi... Meteor se vero sul 3nm TSMC vuol dire 2024, che Raptor esca prima, dopo o durante Zen4 ha ben poca importanza... se poi per tutto il 2023 si ritrova vs Zen4 .
non puoi saperlo a priori se con raptor faranno qualche cambiamento anche all'interno dei core...magari hai ragione e non faranno cambiamenti significativi, ma adesso non ci è dato saperlo
anche perchè contrariamente a quanto affermi:
https://www.tomshw.it/hardware/dlss-swapper-il-tool-per-avere-il-dlss-sempre-aggiornato/
per il raptor cove core è previsto aumento di ipc e di clock....
maxsin72
27-11-2021, 19:37
non puoi saperlo a priori se con raptor faranno qualche cambiamento anche all'interno dei core...magari hai ragione e non faranno cambiamenti significativi, ma adesso non ci è dato saperlo
anche perchè contrariamente a quanto affermi:
https://www.tomshw.it/hardware/dlss-swapper-il-tool-per-avere-il-dlss-sempre-aggiornato/
per il raptor cove core è previsto aumento di ipc e di clock....
Link non funzionante, rimanda ad una notizia sul dlss.
Sicuramente raptor lake porterà divesi miglioramenti ma, sul piano prestazionale, non mi aspetto un salto come quello fatto da alder lake bensì di qualche punto percentuale, ma la mia è solo una supposizione.
amon.akira
27-11-2021, 19:41
non puoi saperlo a priori se con raptor faranno qualche cambiamento anche all'interno dei core...magari hai ragione e non faranno cambiamenti significativi, ma adesso non ci è dato saperlo
anche perchè contrariamente a quanto affermi:
https://www.tomshw.it/hardware/dlss-swapper-il-tool-per-avere-il-dlss-sempre-aggiornato/
per il raptor cove core è previsto aumento di ipc e di clock....
certo che ne avrà ha anche un ottimizzazione denominata "gaming" in serbo.
e meteor è ancora schedulato metà 2023, è piu probabile che tardi zen4 invece visto che già dovevano essere fuori i v-cache. oppure che capiti un simil paperlaunch in stile 5000series.
cmq raptor uscirà prima e quindi è meglio dire zen4 vs raptor visto che già si sa questo
Ragazzi, so di rompere ma qual è il sensore della CPU che maggiormente rappresenta la CPU in generale su HWinfo? col 3700X guardavo il sensore tctl/Tdie ma col 5900X ce ne sono tipo 200... e ognuno dice la sua :mbe: :stordita:
il tctl/tdie rappresenta hot spot all'interno della CPU, vale a dire il punto più caldo (che non necessariamente rappresenta la temperatura di tutto il core). guarda quello anche per il 5900x. su quello vengono regolate anche le ventole della scheda madre
paolo.oliva2
27-11-2021, 23:37
https://www.notebookcheck.net/Ryzen-5-5600U-is-putting-pressure-on-Intel-and-its-11th-gen-Core-series-on-midrange-laptops.581786.0.html
paolo.oliva2
27-11-2021, 23:49
certo che ne avrà ha anche un ottimizzazione denominata "gaming" in serbo.
e meteor è ancora schedulato metà 2023, è piu probabile che tardi zen4 invece visto che già dovevano essere fuori i v-cache. oppure che capiti un simil paperlaunch in stile 5000series.
cmq raptor uscirà prima e quindi è meglio dire zen4 vs raptor visto che già si sa questo
Probabilmente tu fai il conto di +6 mesi... io però terrei in considerazione che il 4 novembre intel ha presentato Alder, ma con disponibilità di 2 modelli, per il restante si parla del 1⁰ trimestre 2022 e pure del 2⁰ trimestre 2022 per il mobile.
Non è un paperlaunch, ma tra avere disponibilità di tutti i modelli procio ed anche di più chipset per le mobo, direi che tra offerta completa e lancio su carta, siamo ben più vicini ad un lancio su carta.
Se poi Intel con Raptor farà uguale... 2 modelli giusto per dire che è uscito..., va beh, allora che venda ora 3 ES così può dire che Raptor è già in commercio.
paolo.oliva2
28-11-2021, 00:07
non puoi saperlo a priori se con raptor faranno qualche cambiamento anche all'interno dei core...magari hai ragione e non faranno cambiamenti significativi, ma adesso non ci è dato saperlo
anche perchè contrariamente a quanto affermi:
https://www.tomshw.it/hardware/dlss-swapper-il-tool-per-avere-il-dlss-sempre-aggiornato/
per il raptor cove core è previsto aumento di ipc e di clock....
Tom's. Se hai notato (l'avevo postato) il +15% di media nei giochi previsto da Lisa per Zen3D già lo riporta "fino a", mentre l'incremento di IPC max di Alder su core 11 lo riporta "di media".
Tom's non fa testo... aveva pure riportato che un 12900K stracciava un 5950X in MT (2 pagine tutte pompate su Intel qui e Intel la, ed alla fine 2 righe per dire di prendere con le pinze i dati.
Io ho letto da Anand e da guru3D che Raptor ha come scopo di migliorare l'efficienza e se offrirà aumenti prestazionali saranno minimi.
Ma discutiamo. Tu dici aumento IPC e clock.
Se Raptor deve essere più efficiente, aumenti di clock non sono possibili.
Per aumento di IPC Il fatto che il core non dovrebbe avere modifiche all'interno è per 2 motivi:
Il 1⁰ è che se da Alder a Raptor ci sono 6 mesi, non è un tempo sufficiente.
Il 2⁰ è che non ha senso spendere in R&D nel modificare i core di Raptor se dopo 6 mesi ci dovrebbe essere Meteor.
Ciò non toglie che qualche affinamento qua e là, esempio si parla di MC più affinato, ci sta..
Ma siamo nell'ordine del 3-5% ad essere buonisti.
Poi è ovvio che se Intel 4 non è pronto nel 2023 per Meteor (rumors su Meteor sul 3nm TSMC), allora con Meteor nel 2024 è ovvio che ad Intel non basti proprio un Alder/Raptor per tutto il 2023 e ci dovrebbe mettere le mani... ma è anche ovvio che se ci mette le mani non può uscire tra 6 mesi.
Il problema non sono le date di uscita di Zen3D e Raptor, perché alla fin fine Zen3D andrà più di Zen3 e quindi Zen3D incrementerà il vantaggio in MT e recupererà in ST e FPS.
Dopo ciò ci sarà Raptor per Intel e Zen4 per AMD.
Ci sono 2 numeri importanti su Zen4. +25% di IPC (rumors che comunque si basa sulle parole di Papermaster che ha quantificato il guadagno di Zen4 maggiore dei salti architetturali precedenti, e visto che i precedenti erano sul 19%...) e -50% di consumo con +25% di prestazioni (Lisa Su, affermazione partigiana quanto vuoi, ma alla frequenza da lei scelta, il 5nm riesce ad avere +25% di frequenza con -50% di consumo).
Raptor dovrebbe guadagnare +25% di IPC su Alder e consumare ¼ di Alder. È scontato impossibile.
Se poi diciamo che spetterà a Meteor combattere vs Zen4, ok, ma sta di fatto che quando uscirà Zen4 che andrà più del +25% su Zen3, che ci sia o meno Raptor non conterà nulla, perché Zen4 avrà +25% su Alder e almeno +20% su Raptor, e con differenze consumo/prestazioni imbarazzanti a dire poco.
P.S.
Se guardi Wall street, la storia che Intel 5 ha prb e non rispetterà i tempi dovrebbe essere vera, perché...
https://amp.ft.com/content/f970d7b7-09b8-4d5a-b946-f024f1845bc0#aoh=16379296655064&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s
amon.akira
28-11-2021, 01:35
Probabilmente tu fai il conto di +6 mesi... io però terrei in considerazione che il 4 novembre intel ha presentato Alder, ma con disponibilità di 2 modelli, per il restante si parla del 1⁰ trimestre 2022 e pure del 2⁰ trimestre 2022 per il mobile.
Non è un paperlaunch, ma tra avere disponibilità di tutti i modelli procio ed anche di più chipset per le mobo, direi che tra offerta completa e lancio su carta, siamo ben più vicini ad un lancio su carta.
Se poi Intel con Raptor farà uguale... 2 modelli giusto per dire che è uscito..., va beh, allora che venda ora 3 ES così può dire che Raptor è già in commercio.
con ryzen5 per prendere un 5800x o un 5600x o altro al lancio dovevi andare dagli scalper o usare i vari telegram bot etc.. come con le gpu (ma tu giustamente non li hai comprati quindi non lo sai), invece oggi come il 4novembre apri qualsiasi sito e compri quasi a mrsp, io l ho pagato 309€ 12600k e 197mobo dayone, senza script bot etc..cosa impossibile con i ryzen5 se non dopo 2mesi almeno, ricordo a gennaio riuscii a prendere un 5800x a 480€ tramite telegram, e dovetti tamponare con un 3700x, quindi si è stato paper.
poi se per te una cpu è uscita completa solo quando sono usciti tutti i modelli fino all i3 ultra low power, mobile e cell e le mobo da 60euro..allora stai fresco...per me già che so usciti i5 i7 i9 K e mobo da 180euro significa che già è uscito tutto...ora tocca a raptor. poi tra 12400 e 13400 in rapporto passeranno sempre 10-11mesi...come lo saranno tra 12900k e 13900k.
paolo.oliva2
28-11-2021, 09:43
https://www.notebookcheck.net/Comino-GRANDO-RM-V2-S-professional-high-end-workstation-in-review-4-RTX-A6000-meet-Ryzen-Threadripper-Pro-3975WX.581062.0.html
paolo.oliva2
28-11-2021, 10:54
con ryzen5 per prendere un 5800x o un 5600x o altro al lancio dovevi andare dagli scalper o usare i vari telegram bot etc.. come con le gpu (ma tu giustamente non li hai comprati quindi non lo sai), invece oggi come il 4novembre apri qualsiasi sito e compri quasi a mrsp, io l ho pagato 309€ 12600k e 197mobo dayone, senza script bot etc..cosa impossibile con i ryzen5 se non dopo 2mesi almeno, ricordo a gennaio riuscii a prendere un 5800x a 480€ tramite telegram, e dovetti tamponare con un 3700x, quindi si è stato paper.
poi se per te una cpu è uscita completa solo quando sono usciti tutti i modelli fino all i3 ultra low power, mobile e cell e le mobo da 60euro..allora stai fresco...per me già che so usciti i5 i7 i9 K e mobo da 180euro significa che già è uscito tutto...ora tocca a raptor. poi tra 12400 e 13400 in rapporto passeranno sempre 10-11mesi...come lo saranno tra 12900k e 13900k.
Guarda, la differenza è che c'era gente disposta a spendere 1000€ per un 5950X come 500€ per un 5800X, ben differente rispetto alla situazione attuale... se Alder non invoglia per l'alto costo del sistema con prezzi non gonfiati, figuriamoci a prezzi gonfiati.
Non credo che l'estate sia indicata per il lancio di Raptor.
Aspettiamo l'estate poi vedremo in quanti avranno problemi di temp con Alder (o, meglio, di prestazioni max, in quanto a X⁰ di temp, il procio diminuirà le frequenze).
fraussantin
28-11-2021, 11:18
Guarda, la differenza è che c'era gente disposta a spendere 1000 per un 5950X come 500 per un 5800X, ben differente rispetto alla situazione attuale... se Alder non invoglia per l'alto costo del sistema con prezzi non gonfiati, figuriamoci a prezzi gonfiati.
Non credo che l'estate sia indicata per il lancio di Raptor.
Aspettiamo l'estate poi vedremo in quanti avranno problemi di temp con Alder (o, meglio, di prestazioni max, in quanto a X⁰ di temp, il procio diminuirà le frequenze).Per me ora come ora è follia spendere anche 500 per un 5900. Infatti l'ho visto sul bot a 450 e non l'ho preso.
Ormai a meno di offerte particolari conviene aspettare almeno la fiera di gennaio e vedere cosa presenta Lisa.
O appunto prendersi un Intel con tutti i pro e i contro del caso.
Un 12600k con una scheda da povery costa relativamente quanto un 5900x senza sconti e offre prestazioni in gioco nettamente migliori
Nel mio caso diventa un problema perché non avrei un aio e un case adatto.
amon.akira
28-11-2021, 11:26
Guarda, la differenza è che c'era gente disposta a spendere 1000€ per un 5950X come 500€ per un 5800X, ben differente rispetto alla situazione attuale... se Alder non invoglia per l'alto costo del sistema con prezzi non gonfiati, figuriamoci a prezzi gonfiati.
Non credo che l'estate sia indicata per il lancio di Raptor.
Aspettiamo l'estate poi vedremo in quanti avranno problemi di temp con Alder (o, meglio, di prestazioni max, in quanto a X⁰ di temp, il procio diminuirà le frequenze).
settembre ottobre non mi sembra estate, da novembre a novembre sono 12mesi, da novembre a settembre/ottobre sono 10-11
Nel frattempo
Sto testando la cpu senza CMT :fagiano:
Non so cosa aspettarmi sinceramente
Getullio Alviani
28-11-2021, 14:38
Guarda, la differenza è che c'era gente disposta a spendere 1000€ per un 5950X come 500€ per un 5800X, ben differente rispetto alla situazione attuale... se Alder non invoglia per l'alto costo del sistema con prezzi non gonfiati, figuriamoci a prezzi gonfiati.
Non credo che l'estate sia indicata per il lancio di Raptor.
Aspettiamo l'estate poi vedremo in quanti avranno problemi di temp con Alder (o, meglio, di prestazioni max, in quanto a X⁰ di temp, il procio diminuirà le frequenze).
Basta guardare qualsiasi test in game per vedere come dal 12700 in giu le cpu Intel scaldino meno di quelle amd,nonostante il problema del fattore di forma degli attuali dissipatori.
In piu stanno per uscire il modelli non K a 65W.I tempi del 14+++ sono finiti.
E con Raptor avremo 24 core in fascia destop,altro che non ci saranno novità.
,nonostante il problema del fattore di forma degli attuali dissipatori.
http://3.bp.blogspot.com/-H5mf-2gNMzI/VfA3oojPXoI/AAAAAAAAAIs/sK9SKDO2S5Q/s1600/meme_pc.png
fraussantin
28-11-2021, 21:23
Così a titolo informativo nessuno ha avuto questi problemi
https://linustechtips.com/topic/1353904-amd-ftpm-causing-random-stuttering/page/4/
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/pd9vgh/enabling_ftpm_causes_pc_to_stutter/
Credevo fossero le RAM poco stabili , ma a quanto pare è il tpm .
Domani provo a staccarlo e vedo se così risolvo
Il problema è se lo dovesse fare anche su w11
Ho qualcosa di simile ma l'ho rilevato solo dopo aver attivato l'isolamento core.
Il mio win 11 è ottenuto tramite aggiornamento ma nelle prossime settimane vorrei riprovare a reinstallarlo da 0 perchè ho avuto un rallentamento enorme nei caricamenti di civilization6 e devo capire se si tratta di win11 o solo di un problema di aggiornamento (il gioco caricava in circa 30 secondi, ora impiega quasi 2 minuti e mezzo in maniera costante).
Così posso verificare in maniera oggettiva.
paolo.oliva2
28-11-2021, 21:39
Basta guardare qualsiasi test in game per vedere come dal 12700 in giu le cpu Intel scaldino meno di quelle amd,nonostante il problema del fattore di forma degli attuali dissipatori.
In piu stanno per uscire il modelli non K a 65W.I tempi del 14+++ sono finiti..
Per le persone che ci giocano e basta e spendono più di 1000€ nella scheda video, Alder ha indubbiamente un senso.
Per il resto non ha senso spendere di più per Alder, e per chi fa MT, proprio non conviene.
E con Raptor avremo 24 core in fascia destop,altro che non ci saranno novità.
E questo è il classico inciuccio alla Intel, dove la gente guarda il numero di core e non i TH totali.
paolo.oliva2
28-11-2021, 21:53
Per me ora come ora è follia spendere anche 500 per un 5900. Infatti l'ho visto sul bot a 450 e non l'ho preso.
Ormai a meno di offerte particolari conviene aspettare almeno la fiera di gennaio e vedere cosa presenta Lisa.
O appunto prendersi un Intel con tutti i pro e i contro del caso.
Un 12600k con una scheda da povery costa relativamente quanto un 5900x senza sconti e offre prestazioni in gioco nettamente migliori
Nel mio caso diventa un problema perché non avrei un aio e un case adatto.
Io volevo farmi un 5950X, poi ho aspettato il 12900K, ora aspetto il 5950X 3D.
Non ho fretta, se non calano i prezzi mi prendo un mobile e aspetto Zen4 per andare direttamente di DDR5.
Uuuu si vola
4,35ghz all core cmt off
Roba da far girare la testa :asd:
A cinebench r23 mettendo a off il cmt ho guadagnato 5c (46c in full adesso)
amon.akira
28-11-2021, 22:26
Per le persone che ci giocano e basta e spendono più di 1000€ nella scheda video, Alder ha indubbiamente un senso.
Per il resto non ha senso spendere di più per Alder, e per chi fa MT, proprio non conviene.
E questo è il classico inciuccio alla Intel, dove la gente guarda il numero di core e non i TH totali.
se dovessimo guardare i th totali dovremmo confrontare il 12900k vs 5900x ma basta già un 12700k con 20th vs 24 a superarlo. il 24 se l vede con il 32.
e il 16thread ovvero il 12600k straccia il 5800x
ma poi diremmo che bisogna vedere i core e non i thread :) e che il 12600k ha 10core vs 8 del 5800x
A cinebench i thread doppi danno un 30% in più rispetto ai soli core fisici quindi a un 100% thread corrispondono un 30% di prestazioni
A parte i bench un bel otto core tirato è il giusto da qui a tre anni
amon.akira
28-11-2021, 22:49
A cinebench i thread doppi danno un 30% in più rispetto ai soli core fisici quindi a un 100% thread corrispondono un 30% di prestazioni
A parte i bench un bel otto core tirato è il giusto da qui a tre anni
si l ht siamo nell ordine del +30% però in questo caso abbiamo pari th ma meno core fisici, che è quello contestato prima "ovvero intel ti frega con il numero maggiore di core, quando in realtà sono meglio meno core con ht"...ma poi non è cosi.
diciamo che cosi è troppo generico, in realtà entra il gioco il tdp/temp e l ipc. però insomma non mi sa di inciucio, ma di scelte differenti...che poi ripeto dai rumor saranno adottati anche da amd in futuro degli e.cores
fraussantin
29-11-2021, 08:14
Ho qualcosa di simile ma l'ho rilevato solo dopo aver attivato l'isolamento core.
Il mio win 11 è ottenuto tramite aggiornamento ma nelle prossime settimane vorrei riprovare a reinstallarlo da 0 perchè ho avuto un rallentamento enorme nei caricamenti di civilization6 e devo capire se si tratta di win11 o solo di un problema di aggiornamento (il gioco caricava in circa 30 secondi, ora impiega quasi 2 minuti e mezzo in maniera costante).
Così posso verificare in maniera oggettiva.
su w10 non ho l'opzione core isolation
https://i.postimg.cc/1znnWR5M/screenshot-397.jpg
o almeno non è dove dovrebbe essere.
si l ht siamo nell ordine del +30% però in questo caso abbiamo pari th ma meno core fisici, che è quello contestato prima "ovvero intel ti frega con il numero maggiore di core, quando in realtà sono meglio meno core con ht"...ma poi non è cosi.
diciamo che cosi è troppo generico, in realtà entra il gioco il tdp/temp e l ipc. però insomma non mi sa di inciucio, ma di scelte differenti...che poi ripeto dai rumor saranno adottati anche da amd in futuro degli e.cores
la scelta di intel era obbligata, non riuscivano a scalare bene sul numero di core con la vecchia architettura e limitava pure nell'IPC (oltre alle latenza intracore che inziiavano a salire dopo anni)
Immaginati un 12-16 pcore con HT dentro un pl da 95-125w :stordita:
I pcore sono potenti ma sono delle bestie anche come occupazione silicio e pl, senza gli ecore per dare potenza multicore e farli scalare in utilizzi non intensivi (leggi gaming) avresti avuto una cpu che andava a def con un custom loop, altro che AIO....
Zen invece ha tanti moduli di piccoli core, meno potenti (anche con la 3dcache non prenderanno come raw power i pcore) e portati al multicore....vedremo come si bilancerà il tutto....bene che intel dopo quattro serie sia riuscita a offrire qualcosa di nuovo e convincete dopo anni di improvvisazione
Così i prezzi scender..... :asd: non riesco nemmeno a finire di scriverlo :asd:
paolo.oliva2
29-11-2021, 11:10
se dovessimo guardare i th totali dovremmo confrontare il 12900k vs 5900x ma basta già un 12700k con 20th vs 24 a superarlo. il 24 se l vede con il 32.
e il 16thread ovvero il 12600k straccia il 5800x
ma poi diremmo che bisogna vedere i core e non i thread :) e che il 12600k ha 10core vs 8 del 5800x
Scusa ma stai mischiando molte cose.
Il mio appunto era che un core HT non ha le stesse prestazioni di un core non HT, un quanto il core HT dà un +30% di prestazioni, quindi riportare un numero di core tralasciando volutamente il numero di TH finali, facendoli credere "uguali", per me è un inciuccio.
Ma anche il tuo esempio è falsato. Fai intendere che a parità di TH Alder straccia Zen3, ma non è una questione di prestazioni architetturale, bensì un procio stra-occato dalla fabbrica vs un altro a consumi umani.
Il prezzo che paghi perché il 12600K batta il 5800K è una mobo che fornisca 220W e più e una dissipazione idonea a smaltire tutto quel consumo... mi pare diverso da interpretare come architettura migliore.
P.S.
Ovvio che considero la prestazione del procio nel carico 100% dei core per la prestazione massima a die.
La scelta Intel di offrire più TH a prezzo inferiore è encomiabile. Cercare di pareggiare l'MT di AMD sul 7nm arrivando a consumi mai visti in desktop entry-level, senza poi riuscirci, non mi sembra una scelta saggia.
Hai battuto Zen3 nei giochi? Perfetto, fermati lì. Come c'è chi prende un 5950X solo per giocare, sarà uguale per il 12900K... ma chi lavora in MT intensamente, Alder non lo prenderà in considerazione.
su w10 non ho l'opzione core isolation
https://i.postimg.cc/1znnWR5M/screenshot-397.jpg
o almeno non è dove dovrebbe essere.
è disattivata la virtualizzazione della CPU nei bios? perchè solitamente è quello che fa vedere o no l'opzione. se la disattivo nei bios non la vedo proprio in windows 10 o 11 che siano. se l'attivo nei bios allora posso scegliere se attivare o meno l'isolamento del core anche in win.
Scusa ma stai mischiando molte cose.
Il mio appunto era che un core HT non ha le stesse prestazioni di un core non HT, un quanto il core HT dà un +30% di prestazioni, quindi riportare un numero di core tralasciando volutamente il numero di TH finali, facendoli credere "uguali", per me è un inciuccio.
anche no perchè le prestazioni non dipendono mica solo dall'HT...e non c'è nessun inciucio perchè non hanno dichiarato il falso....sono 16 core il 12900k con 24 thread. e come si è visto ci sono casi in cui a prescindere dal nr di thread sono superiori le prestazioni di un 24 thread rispetto ad un 32thread in full load, con consumi quasi doppi, questo sicuramente si. Ad esempio nel tanto amato da AMD CB20 e CB23. altri casi in cui sono uguali le prestazioni di un 24 thread con un 32. se cerchi nell'altro thread ho postato bench fatti da me direttamente.
Ma anche il tuo esempio è falsato. Fai intendere che a parità di TH Alder straccia Zen3, ma non è una questione di prestazioni architetturale, bensì un procio stra-occato dalla fabbrica vs un altro a consumi umani.
invece è proprio un discorso architetturale unito al clock. se i Pcore non avessero quell'IPC (architettura) con quel clock neanche col vento a favore la CPU andrebbe come va....non puoi prescindere dall'architettura. è un connubio di entrambe le cose
Il prezzo che paghi perché il 12600K batta il 5800K è una mobo che fornisca 220W e più e una dissipazione idonea a smaltire tutto quel consumo... mi pare diverso da interpretare come architettura migliore.
Su Paolo non scriverle queste cose...con AMD è uguale il discorso potenziale dissipazione vrm....visto che con il PBO2 attivato il 5950X su un X570 consuma come il 12900k circa 225W.....e le schede madri AMD X570 visto che il PBO2 è una feature della CPU, hanno i VRM dimensionati di conseguenza e visto che il top delle CPU AMD è il 5950X che arriva a consumare quei valori con il PBO2 attivo tutte le schede sono dimensionate per poter erogare i watt massimi richiesti dalla CPU TOP, perchè su una X570 ci puoi montare qualunque CPU AMD fino al 5950X ....il prezzo che paghi è quello di una piattaforma nuova che come si sa ha sempre costi elevati all'inizio. non sono certo i watt da erogare e/o dissipare...ho 2 schede x570: asus tuf gaming x570 e rog strix x570 f gaming ed entrambe sono in grado di erogare il pbo2 ed entrambe di certo non sono schede madri x570 TOP.
P.S.
Ovvio che considero la prestazione del procio nel carico 100% dei core per la prestazione massima a die.
La scelta Intel di offrire più TH a prezzo inferiore è encomiabile. Cercare di pareggiare l'MT di AMD sul 7nm arrivando a consumi mai visti in desktop entry-level, senza poi riuscirci, non mi sembra una scelta saggia.
Hai battuto Zen3 nei giochi? Perfetto, fermati lì. Come c'è chi prende un 5950X solo per giocare, sarà uguale per il 12900K... ma chi lavora in MT intensamente, Alder non lo prenderà in considerazione.
come sempre le mie risposte le trovi sopra :)
amon.akira
29-11-2021, 14:57
Scusa ma stai mischiando molte cose.
Il mio appunto era che un core HT non ha le stesse prestazioni di un core non HT, un quanto il core HT dà un +30% di prestazioni, quindi riportare un numero di core tralasciando volutamente il numero di TH finali, facendoli credere "uguali", per me è un inciuccio.
Ma anche il tuo esempio è falsato. Fai intendere che a parità di TH Alder straccia Zen3, ma non è una questione di prestazioni architetturale, bensì un procio stra-occato dalla fabbrica vs un altro a consumi umani.
Il prezzo che paghi perché il 12600K batta il 5800K è una mobo che fornisca 220W e più e una dissipazione idonea a smaltire tutto quel consumo... mi pare diverso da interpretare come architettura migliore.
P.S.
Ovvio che considero la prestazione del procio nel carico 100% dei core per la prestazione massima a die.
La scelta Intel di offrire più TH a prezzo inferiore è encomiabile. Cercare di pareggiare l'MT di AMD sul 7nm arrivando a consumi mai visti in desktop entry-level, senza poi riuscirci, non mi sembra una scelta saggia.
Hai battuto Zen3 nei giochi? Perfetto, fermati lì. Come c'è chi prende un 5950X solo per giocare, sarà uguale per il 12900K... ma chi lavora in MT intensamente, Alder non lo prenderà in considerazione.
cioè veramente non sai di cosa parli, io li ho testati entrambi...ora fammi un cinebench 5800x con 125watt e postami lo score.
ecco il 12600k
4.8ghz 1.116v 125w 67° 1300rpm 7000score (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)
4.7ghz 1.056v 108w 63° 1200rpm 6900score (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)
ti ricordo che stock è 4500/3600 allcore (stra-occato di fabbrica XD, io ce l ho a 5ghz daily 70gradi ingame)
A 5ghz che punteggio ti fa in cinebench?
Se non ricordo male un 5800x dovrebbe stare intorno ai 6200.
amon.akira
29-11-2021, 16:25
A 5ghz che punteggio ti fa in cinebench?
Se non ricordo male un 5800x dovrebbe stare intorno ai 6200.
5ghz p.core 3.8e.core 7350...1.248v 175w 86°
paolo.oliva2
29-11-2021, 16:27
come sempre le mie risposte le trovi sopra :)
Io non ho detto che Intel dichiara il falso, io ho detto che dichiara il numero di core facendo un mix tra core HT e no, perché così pareggia i core (tutti HT) di AMD.
C'è già stato un post dove si riportava un prox Intel a 20 core, intendendo che sono di più dei 16 di AMD, però è probabile che non ha ben presente la differenza tra core P e core E.
Intel, come qualsiasi altro produttore, deve raggiungere un target di prestazioni, in una determinata area (costo) e si tende SEMPRE a raggiungere l'obiettivo tenendosi dei jolly nel cassetto.
Quali sono i jolly? Un affinamento silicio per le frequenze massime, aumentare il TDP nominale per aumentare le frequenze sotto carico.
Nelle "guerre" tra X6 (5600X), Intel ci mette 4 core ST in più e dai 65W TDP del 5600X (90W consumo max) ci spara 125W TDP ed un PL2 più alto.
Se guardiamo le frequenze max di un 12900K e i 241W, io non vedo alcun margine ulteriore... né in frequenze superiori e tantomeno consumi superiori, anzi, in canna è stato messo tutto.
Le rece erano tutte sbagliate ed hanno fatto disinformazione perché alla fine Alder addirittura è più efficiente di Zen3? E a che pro se per "battere" AMD non era necessario un consumo superiore, dei PL2 che sono da Server?
Io non ho detto che Intel dichiara il falso, io ho detto che dichiara il numero di core facendo un mix tra core HT e no, perché così pareggia i core (tutti HT) di AMD.
C'è già stato un post dove si riportava un prox Intel a 20 core, intendendo che sono di più dei 16 di AMD, però è probabile che non ha ben presente la differenza tra core P e core E.
Intel, come qualsiasi altro produttore, deve raggiungere un target di prestazioni, in una determinata area (costo) e si tende SEMPRE a raggiungere l'obiettivo tenendosi dei jolly nel cassetto.
Quali sono i jolly? Un affinamento silicio per le frequenze massime, aumentare il TDP nominale per aumentare le frequenze sotto carico.
Nelle "guerre" tra X6 (5600X), Intel ci mette 4 core ST in più e dai 65W TDP del 5600X (90W consumo max) ci spara 125W TDP ed un PL2 più alto.
Se guardiamo le frequenze max di un 12900K e i 241W, io non vedo alcun margine ulteriore... né in frequenze superiori e tantomeno consumi superiori, anzi, in canna è stato messo tutto.
Le rece erano tutte sbagliate ed hanno fatto disinformazione perché alla fine Alder addirittura è più efficiente di Zen3? E a che pro se per "battere" AMD non era necessario un consumo superiore, dei PL2 che sono da Server?
diciamo che il termine inciucio che hai usato fa pensare a questo...non è una parola con una valenza positiva....si il 12900k è stato spremuto al limite di più non ne ha....ma non considerarlo come l'unico esempio di alder lake....i7 e i5 consumano molto meno e vanno molto bene. personalmente tra un 5900X e un 12700K andrei su quest'ultimo....alla fine 165W di consumo su CB mi sembrano ragionevoli. il 5900X a def in CB sta sui 145W circa.
amon.akira
29-11-2021, 16:58
diciamo che il termine inciucio che hai usato fa pensare a questo...non è una parola con una valenza positiva....si il 12900k è stato spremuto al limite di più non ne ha....ma non considerarlo come l'unico esempio di alder lake....i7 e i5 consumano molto meno e vanno molto bene. personalmente tra un 5900X e un 12700K andrei su quest'ultimo....alla fine 165W di consumo su CB mi sembrano ragionevoli. il 5900X a def in CB sta sui 145W circa.
ieri proprio abbiamo testato un 12700k 1.26v 200w cbr20 9300/9400 5.0/3.8 allcore nn male poi si sa basta un 100mhz in meno perdi un po di perf ma inizi a recuperare temp e watt. molto soddisfacenti
paolo.oliva2
29-11-2021, 18:14
diciamo che il termine inciucio che hai usato fa pensare a questo...non è una parola con una valenza positiva....si il 12900k è stato spremuto al limite di più non ne ha....ma non considerarlo come l'unico esempio di alder lake....i7 e i5 consumano molto meno e vanno molto bene. personalmente tra un 5900X e un 12700K andrei su quest'ultimo....alla fine 165W di consumo su CB mi sembrano ragionevoli. il 5900X a def in CB sta sui 145W circa.
I modelli che verranno, essendo non k, certamente saranno più efficienti... ma vedrai che la gente farà fatica a suddividere le prestazioni dei K e i consumi dei non K.
Una cosa... aggiungerei.
Il 5950X utilizza i chiplet con selezione migliore desktop entry-level, ma non rappresentano il meglio... i chiplet Threadripper hanno una selezione migliore ed ancor più gli Epyc.
Il 12900K dovrebbe rappresentare la selezione top in quanto i die sono per Alder desktop e solamente per lui.
monster.fx
29-11-2021, 18:42
Raga una domanda veloce ...
da abbinare ad un 5600x tra MSI B550 A-PRO e ASUS PRIME B550-PLUS quale scegliereste (anche in ottica futura per CPU superiore)?
O c'e' di meglio... nella stessa fascia di prezze ovviamente.
Queste MB supporteranno Zen3+ oppure non ci sono speranze?
Che CPU sono i 5600GE Pro o altri Ryzen Pro che trovo nelle CPU list di differenti brand di MB?
I modelli che verranno, essendo non k, certamente saranno più efficienti... ma vedrai che la gente farà fatica a suddividere le prestazioni dei K e i consumi dei non K.
Una cosa... aggiungerei.
Il 5950X utilizza i chiplet con selezione migliore desktop entry-level, ma non rappresentano il meglio... i chiplet Threadripper hanno una selezione migliore ed ancor più gli Epyc.
Il 12900K dovrebbe rappresentare la selezione top in quanto i die sono per Alder desktop e solamente per lui.
guarda che non sto mettendo in dubbio l'efficienza di ZEN3. il 5950X è palesemente più efficiente del 12900K. è un dato oggettivo. ma il 12900k è una CPU che Intel ha tirato fuori e che ha spinto al massimo proprio per contrastare il 5950X perchè IPC di ZEN3 è veramente alto. e se non la spingeva così veniva fuori che il 5950X sarebbe stato ancora superiore in tutto e per tutto. non solo in alcuni ambiti come è adesso. Con le altre CPU 12700K e 12600K riesce a contrastare meglio l'offerta di AMD. e avendo visto all'opera il 12700K ti posso assicurare che è tutta un'altra CPU rispetto al 12900K sia in termini di consumi che di temp. come lo è il 12600K. Cosa confermata, tra l'altro, da moltissime recensioni. Infatti, a mio parere, non è un caso che il 12700K sia stato mandato ai recensori dopo.....altrimenti avrebbe fatto sfigurare il top di gamma sia in termini di consumi che di temperature. concludo dicendoti che anche il die del 12900K è selezionato. solo che se vuoi mandare i Pcore a 4900 corrente gliela devi mandare e se gli mandi corrente consumi e temp alte....Nell'altro thread ho scritto che il 12700K sarà un best buy in termini di prezzo, consumi, temperature e prestazioni nei confronti del fratello maggiore i9. Ne sono ancora convinto. questo IMHO ovviamente. alder e zen3 sono cpu estremamente differenti sia come concetti che come realizzazione. ad esempio il TDP del 5900X è uguale a quello del 5950X. cosa invece diversa per alder. End of transmission
5ghz p.core 3.8e.core 7350...1.248v 175w 86°
Grazie :) .
Vorrei "ricordare" che la discussione NON tratta di mobo, dissipatori, configurazioni e qualsiasi cavolo di argomento vi venga in mente.
il thread ha il suo topic che mi pare anche piuttosto chiaro, o no?
si chiude per un pò sperando che anche chi risponde alle domande OT si renda conto che anche lui sta sbagliando.
>bYeZ<
paolo.oliva2
30-11-2021, 19:03
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-v-cache-based-ryzen-cpus-expected-to-land-in-feb-march-announcement-in-jan/
Riporta che la V-cache sarà montata anche sul 5800X, oltre al 5900X e 5950X.
fraussantin
30-11-2021, 20:00
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-v-cache-based-ryzen-cpus-expected-to-land-in-feb-march-announcement-in-jan/
Riporta che la V-cache sarà montata anche sul 5800X, oltre al 5900X e 5950X.La questa cache 3dV é nel chiplet come una cache normale o a parte?
Perché se é nel chiplet immagino che sarà in tutti visto che il chiplet é uno per tutta la gamma
La questa cache 3dV é nel chiplet come una cache normale o a parte?
Perché se é nel chiplet immagino che sarà in tutti visto che il chiplet é uno per tutta la gamma
È un modulo a parte che si innesta sopra il die cpu
No ce l’avranno solo i “top di gamma”
Sono curioso di vedere se il famoso nuovo step B2 porti da solo qualcosa sul tavolo oltre poi alla 3d cache
Sono curioso anche di vedere come si comporterà termicamente il tutto e la dimensione fisica del die, non vorrei ci vogliano dei distanziali/viti più corte :fagiano:
Vai lisa sorprendici ancora una volta :oink:
paolo.oliva2
30-11-2021, 20:29
La questa cache 3dV é nel chiplet come una cache normale o a parte?
Perché se é nel chiplet immagino che sarà in tutti visto che il chiplet é uno per tutta la gamma
La cache viene impilata (attaccata :)) successivamente
Io credo che chiplet e cache abbiano produzioni separate, dopodiché vengono testati per scartare i fallati, per i chiplet pure la selezione, dopodiché viene impilata la cache.
Penso questo perché si dice che l'impilazione a blocchi ridurrebbe i costi ed aumenterebbe le rese... ciò può essere valido unicamente se la produzione è divisa, altrimenti se i blocchi fossero uniti, che differenza ci sarebbe dal monolitico?
Ops, ti hanno già risposto, sono arrivato lungo.
paolo.oliva2
30-11-2021, 21:01
Boh... Sono tutti articoli che di simile hanno le date, esempio sono già in produzione, verranno presentati al CES... poi ognuno ci ricama sopra.
Esempio, dal fatto che sono già in produzione, qualcuno ci ha ricamato che sarebbero stati distribuiti a dicembre, altri dopo il CES (gennaio), e altri a febbraio/marzo... La versione ufficiale è il 1⁰ trimestre 2022.
Poi credo che B2 sia il proseguo di B0, quindi mi pare da scartare il discorso del passaggio al 6nm dal 7nm. Dubito (anche se possibile) che possa essere la 3a stesura su un 6nm.
Più o meno ufficialmente lo step B2 è dato per migliorare la resa, di altro non si parla.
Però secondo me non vai a fare un'altra stesura solamente per la resa su un modello che comunque lascerà il posto a Zen4 nel 2022.
C'è chi riporta un miglioramento delle frequenze ed una efficienza migliore... oltre ad una maggiore overcloccabilità
Ovvio che se sempre sul 7nm i miglioramenti saranno esigui, diverso se sul 6nm.
* Fantasia ON
TSMC aveva annunciato oltre all'impilazione anche una dissipazione specifica per l'impilazione, verticale fino a 4 livelli, mi pare di ricordare.
Ci potrebbe anche stare che Zen3 variante B2 e impilazione L3 aggiuntiva possa implementare una prova di dissipazione?
* Fantasia OFF
fraussantin
30-11-2021, 21:05
È un modulo a parte che si innesta sopra il die cpu
No ce l’avranno solo i “top di gamma”
Sono curioso di vedere se il famoso nuovo step B2 porti da solo qualcosa sul tavolo oltre poi alla 3d cache
Sono curioso anche di vedere come si comporterà termicamente il tutto e la dimensione fisica del die, non vorrei ci vogliano dei distanziali/viti più corte :fagiano:
Vai lisa sorprendici ancora una volta :oink:
Ah ecco allora si .
Per sopra intendi proprio fisicamente sopra?Non a fianco? E come cav... Fanno poi per chiudere il pacco e raffreddare tutto? Sono molto curioso di vedere cosa sono inventati
Boh...
* Fantasia ON
TSMC aveva annunciato oltre all'impilazione anche una dissipazione specifica per l'impilazione, verticale fino a 4 livelli, mi pare di ricordare.
Ci potrebbe anche stare che Zen3 variante B2 e impilazione L3 aggiuntiva possa implementare una prova di dissipazione?
* Fantasia OFF
Questo potrebbe anche spiegare che lo step
ecco fantasia a parte qualcosa di strano devono per forza inventarselo , per gli spessori e per ciò che resta sotto
paolo.oliva2
01-12-2021, 06:43
https://semiengineering.com/missing-interposer-abstractions-and-standards/
In generale
Ah ecco allora si .
Per sopra intendi proprio fisicamente sopra?Non a fianco? E come cav... Fanno poi per chiudere il pacco e raffreddare tutto? Sono molto curioso di vedere cosa sono inventati
è una estensione della cache L3 quindi deve stare molto vicino alla cpu percui si sono inventati sto montaggio 3D della stessa intorno al core per averla su "più livelli"...suppongo che essendo la cache anche abbastanza sensibile alla temperatura si saranno inventati qualcosa per dissiparla al meglio e non inficiare troppo la hotspot visto che già sono caldi quando frullano (a proposito, alder lake ha una hotspot? non mi pare...) se poi impanini i core, a maggior ragione.....
paolo.oliva2
01-12-2021, 07:40
https://www.tomshw.it/hardware/tsmc-i-futuri-chip-potrebbero-essere-predisposti-per-il-raffreddamento-ad-acqua/
Qua è un post sul raffreddamento che potremmo avere in futuro, forse su Zen4.
Considerando che i rumors parlano di TDP di Zen4 superiori a Zen3 e visto le caratteristiche annunciate da Lisa sul 5nm (-50% di consumo con +25% di frequenza su un'area del -50%), a me pare che se già il 7nm presenta prb di dissipazione dovuti alla densità, senza alcun accorgimento un 5nm non potrebbe raggiungere TDP superiori al 7nn.
E qui un WOW ad Intel ci sta tutto per essere riuscita a dissipare consumi ragguardevoli su densità silicio uguali o maggiori al 7nm TSMC. I 469W raggiunti in OC da un 12900K sarebbero da fusione per il 7nm TSMC.
Quello che pare incredibile, sono le parole di Papermaster che riporta che nel 2025 AMD sarebbe in grado di raggiungere una efficienza di 30X quella attuale.
https://www.tomshw.it/hardware/amd-punta-a-migliorare-di-30-volte-lefficienza-dei-suoi-chip-in-4-anni/
Essendo Epyc + VGA, potrebbe essere un mix di tutto, ma un ritorno pure minimo nel desktop mi sembra plausibile.
Se da una parte è "meravigliosa" l'accelerazione tecnologica, dall'altra parte è sempre più difficile tenere a bada la scimmia. Una volta era una prassi spendere di più per avere il meglio così da rimandare il prox acquisto di qualche anno. Difficile applicarlo oggi.
paolo.oliva2
01-12-2021, 08:37
https://www.thefpsreview.com/2021/11/29/amd-ryzen-9-5900x-vs-ryzen-9-3900x-performance-review/
Una rece aggiornata agli ultimi driver
paolo.oliva2
01-12-2021, 13:00
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cinque-motivi-per-aggiornare-la-tua-workstation_102409.html
paolo.oliva2
01-12-2021, 20:23
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-4-based-ryzen-6000-cpus-coming-in-july-august-intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-in-august-rumor/
CPU Ryzen 6000 basate su AMD Zen 4 in arrivo a luglio/agosto, CPU Intel Raptor Lake di 13a generazione ad agosto
Come riportato (rumor), Zen4 sarà 24/48TH core vs Raptor anch'esso 24 core ma 32TH.
.Zen4 dovrebbe avere un aumento di IPC del 25%, vs Raptor che
Non è chiaro che tipo di miglioramenti a livello di base porterà Raptor Lake, ma l'aumento dell'IPC dovrebbe essere minimo. In termini di prestazioni multi-thread, tuttavia, dovremmo vedere un aggiornamento tangibile con il doppio dei core di efficienza. Le SKU Core i9 di fascia alta avranno 8 core ad alte prestazioni e 16 core ad efficienza, portando il numero complessivo di core a 24 .
Sottolineando che si tratta di un rumors, l'aumento di prestazioni su questo sarebbe:
Raptor aggiungerebbe 8 Core E (8TH) con un aumento minimo di IPC.
Zen4 aggiungerebbe 8 core (16TH) con un aumento del 25% di IPC.
Non so quanto guadagnerà un Raptor X24 su un 12900K X16 (trattandosi di +8 core 1 TH), ma Zen4 su un 5950X guadagnerebbe +50% di core con +25% di prestazioni a core (aumento IPC)... +87,5% complessivi, vicini al doppio, con consumi simili.
A mele e pere, sarebbe già tanto un Raptor X24 a +25% su un 12900K, mentre un Zen4 a +87,5% su un 5950X, dovrebbe almeno andare +50% sul Raptor.
È facile immaginare la situazione Threadripper e server. Se già ora è in forse che Raptor potrebbe contrastare X24/X32 fascia Threadripper, con il plus dell'87,5% di Zen4, già l'X24 base Zen4 dovrebbe fornire una prestazione di poco inferiore ad un X48 ipotetico Zen3, più che sufficiente da essere irraggiungibile da qualsiasi Raptor (escluso sistemi da 1KW).
paolo.oliva2
02-12-2021, 08:39
https://www.digitimes.com/news/a20211201PD205.html
La famiglia 3DFabric di TSMC di stacking di silicio 3D e tecnologie di packaging avanzate è nella fase successiva del suo sviluppo, passando dall'integrazione del sistema al ridimensionamento del sistema, secondo Douglas Yu, VP di Pathfinding for System Integration.
È interessante la coincidenza di tempistica in vista della produzione di massa di Zen4.
Per ammissione di AMD, troveremo molte implementazioni di sto tipo su Zen 5, ma è presumibile che Zen4 non si limiterà alla sola impilazione della L3.
La speranza è che la competizione porti ad un abbassamento del costo/prestazioni e non a nessun vantaggio per NOI e più guadagno per AMD.
paolo.oliva2
02-12-2021, 20:19
https://www.tomshardware.com/news/tsmc-begins-pilot-production-of-3nm-chips
Ci siamo. TSMC ha reso disponibile il 3nm (N3) per la produzione a rischio. La produzione commerciale è prevista ad inizio 2023.
Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. ha iniziato la produzione a rischio di chip utilizzando il suo processo di fabbricazione N3 (classe 3 nm), si legge in due rapporti da Taiwan. Come al solito, il produttore a contratto di chip e i suoi partner impiegheranno diversi trimestri per perfezionare la tecnologia e i progetti prima che entrambi entrino nella produzione ad alto volume (HVM).
TSMC ha avviato la produzione pilota di chip N3 presso il suo Fab 18 presso il Southern Taiwan Science Park vicino a Tainan, secondo quanto riportato da DigiTimes e TechTaiwan . I chip HVM che utilizzano il nuovo nodo inizieranno nella seconda metà dell'anno, ma poiché il tempo di ciclo per il nuovo processo è di oltre 100 giorni, i primi chip N3 realizzati da TSMC verranno spediti all'inizio del 2023.
TSMC promette un guadagno di prestazioni dal 10% al 15% (a parità di potenza e numero di transistor), fino al 30% di riduzione di potenza (a parità di clock e complessità), fino al 70% di guadagno di densità logica e fino al 20% di SRAM guadagno di densità.
Altri progettisti di chip potrebbero aspettare che TSMC introduca il suo N3E, una versione estesa di N3, prima di saltare sul carro dei 3 nm. Si dice che N3E sia caratterizzato da una finestra di processo migliorata, che è una scelta più ampia di parametri di produzione per ottenere buoni rendimenti insieme a miglioramenti delle prestazioni e minore potenza. N3E sarà disponibile solo alla fine del 2023 o all'inizio del 2024.
paolo.oliva2
03-12-2021, 08:29
Non c'è più nessuno? 😧 Ho postato 3 bombe e nessun commento. Mi sento solo...
Eravamo corsi a aprire la finestra
Che ti devo dire paolo :stordita: non mi appassionano ragionamenti di massima su ipotesi e rumors da qui a due anni, a malapena ricordo cosa ho mangiato a cena ieri e al più fantastico su cosa mangerò a cena questa sera :stordita:
A me interessa un zen3 8 core da tirare a mortte, meglio se con cache impilata, tutto il resto mi interesserà nel 2023 in base a quello che ci sarà sperando di avere un budget :O
Gyammy85
03-12-2021, 09:51
La situazione è chiara, stanno investendo di più e quindi accelerano, ma sono più che altro cose dette e ridette, un pò come tutti gli annunci di case sconosciute che affermano di avere la mega cpu definitiva da qui al 2050
Siamo tutti in attesa del ces, e appena partiranno i leak su lovelace/rdna3/zen 4 ci sarà da divertirsi
conan_75
03-12-2021, 09:59
Non c'è più nessuno? 😧 Ho postato 3 bombe e nessun commento. Mi sento solo...
Metterne qualcuna ok, ma se metti tutti i rumors del pianeta e ci fai pure calcoli sopra non esce una cosa chiara.
Magari mettine uno alla settimana.
fraussantin
03-12-2021, 10:22
Io l'unica cosa che leggo in rete é consigliare Intel su fascia bassa media alta e enth.
E nonostante tutto i prezzi non droppano .
Servirà un altro mesetto mi sa forse per gennaio.
Se non dovessero droppare é segno che AMD ha abbassato la produzione in favore di altro
paolo.oliva2
03-12-2021, 10:30
Per voi è più semplice, per me è più casino. Ho un 3700X ma no n ho mobo AM4 funzionanti, quindi una mobo AM4 la devo prendere, ma per un 3700X o per un 5950X. O 5950X 3D? E se Zen4 uscirà veramente a luglio 2022, che cacchio mi prendo a fare un 5950X SE un X8 Zen4 avrà prestazioni quasi uguali a metà prezzo?
Se Intel non sarà competitiva non mi aspetto che AMD cali le braghe nei listini, ma di fatto comunque i listini vanno riportati alla fascia a cui vengono applicati, e per desktop entry-level difficilmente per il top si supereranno i 1000$. Un Zen4 X24 a 1000$ avrebbe un prezzo/prestazioni simile ad un 5950X a 550$.
Ma a parte la prestazione in sé, 2 banchi DDR5 è come avere un quad-channel DDR4, quindi virtualmente un Zen4 entry-level sarebbe da considerare come un Threadripper odierno su Zen3/DDR4, considerando pure il PCI5 vs PCI4.
Se faccio il conto X570 ASRock + 5950X in tutte le fome e X670 di oggi vs una X670 + Zen4 X12 (non X16 e né X24), probabile che a prestazioni uguali/superiori spenderei uguale se non meno, però con una mobo forse meglio carrozzata di una Z690 su cui poter montare anche Zen5.
Rimarrebbe il plus delle DDR5, ma passati altri 8 mesi, il plus sarebbe minimo.
Probabile che prenderò una X470 da sbarco per il 3700X, riciclo tutto il resto ed aspetto Zen4.
Se devo spendere poco ma avere il 90% di quello che serve preferirei andare su una B550
paolo.oliva2
03-12-2021, 10:42
Metterne qualcuna ok, ma se metti tutti i rumors del pianeta e ci fai pure calcoli sopra non esce una cosa chiara.
Magari mettine uno alla settimana.
Non sono tutti rumors... che Zen4 offrirà aumenti IPC superiori al +19% è ufficiale (Papermaster), e sul silicio 5nm è altrettanto ufficiale da Lisa Su (-50% di consumo con frequenze +25% vs 7nm, il che probabilmente sarà 3GHz alti a metà consumo di 3GHz bassi).
Quindi su Zen4 non parlerei tanto di aspettativa quanto di certezza, rimane prezzo e data. Sulla concorrenza speranze tante ma certezze poche, se poi vero che Zen4 uscirà pure prima di Raptor.
Gyammy85
03-12-2021, 11:46
Per voi è più semplice, per me è più casino. Ho un 3700X ma no n ho mobo AM4 funzionanti, quindi una mobo AM4 la devo prendere, ma per un 3700X o per un 5950X. O 5950X 3D? E se Zen4 uscirà veramente a luglio 2022, che cacchio mi prendo a fare un 5950X SE un X8 Zen4 avrà prestazioni quasi uguali a metà prezzo?
Se Intel non sarà competitiva non mi aspetto che AMD cali le braghe nei listini, ma di fatto comunque i listini vanno riportati alla fascia a cui vengono applicati, e per desktop entry-level difficilmente per il top si supereranno i 1000$. Un Zen4 X24 a 1000$ avrebbe un prezzo/prestazioni simile ad un 5950X a 550$.
Ma a parte la prestazione in sé, 2 banchi DDR5 è come avere un quad-channel DDR4, quindi virtualmente un Zen4 entry-level sarebbe da considerare come un Threadripper odierno su Zen3/DDR4, considerando pure il PCI5 vs PCI4.
Se faccio il conto X570 ASRock + 5950X in tutte le fome e X670 di oggi vs una X670 + Zen4 X12 (non X16 e né X24), probabile che a prestazioni uguali/superiori spenderei uguale se non meno, però con una mobo forse meglio carrozzata di una Z690 su cui poter montare anche Zen5.
Rimarrebbe il plus delle DDR5, ma passati altri 8 mesi, il plus sarebbe minimo.
Probabile che prenderò una X470 da sbarco per il 3700X, riciclo tutto il resto ed aspetto Zen4.
A sto punto aspetta 5800x 3d e ci metti una buona b550 ma economica tipo la mia
conan_75
03-12-2021, 11:51
Non sono tutti rumors... che Zen4 offrirà aumenti IPC superiori al +19% è ufficiale (Papermaster), e sul silicio 5nm è altrettanto ufficiale da Lisa Su (-50% di consumo con frequenze +25% vs 7nm, il che probabilmente sarà 3GHz alti a metà consumo di 3GHz bassi).
Quindi su Zen4 non parlerei tanto di aspettativa quanto di certezza, rimane prezzo e data. Sulla concorrenza speranze tante ma certezze poche, se poi vero che Zen4 uscirà pure prima di Raptor.
La certezza e i calcoli li faremo a tempo debito quando uscirà il prodotto.
Per i rumors se ne linki troppi poi nessuno li guarda più.
Il prodotto che adesso interessa è zen3+, capire la risposta a Intel.
Per zen 4-5-6 ci sarà tempo.
conan_75
03-12-2021, 11:52
Per voi è più semplice, per me è più casino. Ho un 3700X ma no n ho mobo AM4 funzionanti, quindi una mobo AM4 la devo prendere, ma per un 3700X o per un 5950X. O 5950X 3D? E se Zen4 uscirà veramente a luglio 2022, che cacchio mi prendo a fare un 5950X SE un X8 Zen4 avrà prestazioni quasi uguali a metà prezzo?
Se Intel non sarà competitiva non mi aspetto che AMD cali le braghe nei listini, ma di fatto comunque i listini vanno riportati alla fascia a cui vengono applicati, e per desktop entry-level difficilmente per il top si supereranno i 1000$. Un Zen4 X24 a 1000$ avrebbe un prezzo/prestazioni simile ad un 5950X a 550$.
Ma a parte la prestazione in sé, 2 banchi DDR5 è come avere un quad-channel DDR4, quindi virtualmente un Zen4 entry-level sarebbe da considerare come un Threadripper odierno su Zen3/DDR4, considerando pure il PCI5 vs PCI4.
Se faccio il conto X570 ASRock + 5950X in tutte le fome e X670 di oggi vs una X670 + Zen4 X12 (non X16 e né X24), probabile che a prestazioni uguali/superiori spenderei uguale se non meno, però con una mobo forse meglio carrozzata di una Z690 su cui poter montare anche Zen5.
Rimarrebbe il plus delle DDR5, ma passati altri 8 mesi, il plus sarebbe minimo.
Probabile che prenderò una X470 da sbarco per il 3700X, riciclo tutto il resto ed aspetto Zen4.
Prendi una x470 usata basta che sia a prezzo basso.
Il 3700X consuma pochissimo.
Prendi una x470 usata basta che sia a prezzo basso.
Il 3700X consuma pochissimo.
Condivido su schede di fascia non alta, ma a pro di cosa prendere una x470 anziché una b550?
Per voi è più semplice, per me è più casino. Ho un 3700X ma no n ho mobo AM4 funzionanti, quindi una mobo AM4 la devo prendere, ma per un 3700X o per un 5950X. O 5950X 3D? E se Zen4 uscirà veramente a luglio 2022, che cacchio mi prendo a fare un 5950X SE un X8 Zen4 avrà prestazioni quasi uguali a metà prezzo?
Se Intel non sarà competitiva non mi aspetto che AMD cali le braghe nei listini, ma di fatto comunque i listini vanno riportati alla fascia a cui vengono applicati, e per desktop entry-level difficilmente per il top si supereranno i 1000$. Un Zen4 X24 a 1000$ avrebbe un prezzo/prestazioni simile ad un 5950X a 550$.
Ma a parte la prestazione in sé, 2 banchi DDR5 è come avere un quad-channel DDR4, quindi virtualmente un Zen4 entry-level sarebbe da considerare come un Threadripper odierno su Zen3/DDR4, considerando pure il PCI5 vs PCI4.
Se faccio il conto X570 ASRock + 5950X in tutte le fome e X670 di oggi vs una X670 + Zen4 X12 (non X16 e né X24), probabile che a prestazioni uguali/superiori spenderei uguale se non meno, però con una mobo forse meglio carrozzata di una Z690 su cui poter montare anche Zen5.
Rimarrebbe il plus delle DDR5, ma passati altri 8 mesi, il plus sarebbe minimo.
Probabile che prenderò una X470 da sbarco per il 3700X, riciclo tutto il resto ed aspetto Zen4.
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-ddr4-versus-ddr5-performance-review,6.html
edit: hai ragione...mi ero perso questo passaggio.
cmq il quad channel non è la panacea di tutti i mali. soprattutto se gli metti latenze così alte. a meno che non zippi dalla mattina alla sera ad oggi non sono molto indicate. considerato poi tutto il quantitativo di cache che metteranno...
cmq io aspetterei ZEN3d....se proprio devo e voglio fare un acquisto...almeno vedi come va
amon.akira
03-12-2021, 14:16
Non sono tutti rumors... che Zen4 offrirà aumenti IPC superiori al +19% è ufficiale (Papermaster), e sul silicio 5nm è altrettanto ufficiale da Lisa Su (-50% di consumo con frequenze +25% vs 7nm, il che probabilmente sarà 3GHz alti a metà consumo di 3GHz bassi).
Quindi su Zen4 non parlerei tanto di aspettativa quanto di certezza, rimane prezzo e data. Sulla concorrenza speranze tante ma certezze poche, se poi vero che Zen4 uscirà pure prima di Raptor.
ci credo poco, ti ricordi che a settembre dicevo che i zen3d li mettevamo nel carrello a febbraio...e voi tutti no ma che dici amd ha detto fine anno...
bisogna essere realisti...tu dici che ad agosto apro amazon e butto zen4 nel carrello? secondo me novembre e raptor primi ottobre. intel deve anticipare per forza per essere appetibile e non allontanare troppo la tabella di marcia di meteor per il q2 2023 (praticamente per il backtoschool realisticamente XD)
paolo.oliva2
03-12-2021, 14:30
https://videocardz.com/newz/amd-and-intel-announce-their-january-4th-ces-2022-press-conferences
https://videocardz.com/newz/amd-and-intel-announce-their-january-4th-ces-2022-press-conferences
al netto delle prestazioni di ZEN4 che saranno sicuramente ottime, sono contento che finalmente hanno adottato il socket LGA....non più pin sulla CPU....
paolo.oliva2
03-12-2021, 15:21
ci credo poco, ti ricordi che a settembre dicevo che i zen3d li mettevamo nel carrello a febbraio...e voi tutti no ma che dici amd ha detto fine anno...
bisogna essere realisti...tu dici che ad agosto apro amazon e butto zen4 nel carrello? secondo me novembre e raptor primi ottobre. intel deve anticipare per forza per essere appetibile e non allontanare troppo la tabella di marcia di meteor per il q2 2023 (praticamente per il backtoschool realisticamente XD)
A me, ora, dice poco sapere il giorno effettivo, ma almeno il mese.
Una cosa è prendere Zen3D a gennaio perché Zen4 è il 31 dicembre 2022, tutt'altra se luglio, che poi se è settembre non ci muoio.
Per Intel... ti dò un link sull'ultimo discorso del CEO Intel.
https://www.hardwaretimes.com/intel-ceo-3nm-20a-18a-process-nodes-ahead-of-schedule-arc-graphics-cards-in-q1-2022-first-trillion-transistor-chip/
Se stilizzi ciò che ha detto:
- Alder sta conseguendo notevoli risultati (?)
- inizio 2022 commercializzeremo VGA (ovviamente senza dire 6nm TSMC)
- Meteor è un bel progetto (tralasciando in toto date e situazione Intel 5).
Per poi saltare tutto dicendo che Intel 3, 2 e 1.8 sono in anticipo sui tempi.
Ora... Ovvio che il CEO Intel faccia la sua parte, ma se colleghi quanto ha detto con i rumors di Meteor sul 3nm TSMC perché Intel 4 non sarà pronto, a me qualche dubbio viene... anche perché dire Intel 3 in anticipo mi suona tipo saltiamo Intel 4 (per guadagnare altro tempo) e/o produrre da TSMC.
Per contrastare AMD sul 5nm TSMC è ovvio che non basti il 10nm. Mi sembra che il massimo sia X56/112TH... Zen4 sarà X96/192TH, Zen4C X128/256TH.
Ovvio che per la fascia desktop entry-level e il game Intel può agire sui prezzi e sui consumi.
Non è retorica, ma Intel è maestra assoluta in recita... il 10nm è stato "dietro l'angolo" dal 2015... ed è uscito il 4 novembre 2021. A confronto posdatare di 6 mesi Intel 4 sarebbe un gioco da ragazzi, con l'alibi del Covid.
A me, ora, dice poco sapere il giorno effettivo, ma almeno il mese.
Una cosa è prendere Zen3D a gennaio perché Zen4 è il 31 dicembre 2022, tutt'altra se luglio, che poi se è settembre non ci muoio.
Per Intel... ti dò un link sull'ultimo discorso del CEO Intel.
https://www.hardwaretimes.com/intel-ceo-3nm-20a-18a-process-nodes-ahead-of-schedule-arc-graphics-cards-in-q1-2022-first-trillion-transistor-chip/
Se stilizzi ciò che ha detto:
- Alder sta conseguendo notevoli risultati (?)
- inizio 2022 commercializzeremo VGA (ovviamente senza dire 6nm TSMC)
- Meteor è un bel progetto (tralasciando in toto date e situazione Intel 5).
Per poi saltare tutto dicendo che Intel 3, 2 e 1.8 sono in anticipo sui tempi.
Ora... Ovvio che il CEO Intel faccia la sua parte, ma se colleghi quanto ha detto con i rumors di Meteor sul 3nm TSMC perché Intel 4 non sarà pronto, a me qualche dubbio viene... anche perché dire Intel 3 in anticipo mi suona tipo saltiamo Intel 4 (per guadagnare altro tempo) e/o produrre da TSMC.
Per contrastare AMD sul 5nm TSMC è ovvio che non basti il 10nm. Mi sembra che il massimo sia X56/112TH... Zen4 sarà X96/192TH, Zen4C X128/256TH.
Ovvio che per la fascia desktop entry-level e il game Intel può agire sui prezzi e sui consumi.
Non è retorica, ma Intel è maestra assoluta in recita... il 10nm è stato "dietro l'angolo" dal 2015... ed è uscito il 4 novembre 2021. A confronto posdatare di 6 mesi Intel 4 sarebbe un gioco da ragazzi, con l'alibi del Covid.
si Paolo fai conto che adesso la dirigenza è cambiata....l'Intel di 5 anni fa non è Intel di adesso....vedremo se rispettano quanto hanno affermato.
al netto delle prestazioni di ZEN4 che saranno sicuramente ottime, sono contento che finalmente hanno adottato il socket LGA....non più pin sulla CPU....
che pro avrebbe la cosa? :stordita:
che pro avrebbe la cosa? :stordita:
che nessuno mi romperà più l'anima dicendo che dopo aver cambiato dissi la cpu non entra più nel socket.....perchè magicamente qualche piedino si è piegato........
bonzoxxx
03-12-2021, 15:52
che pro avrebbe la cosa? :stordita:
Nessuno, tra i 2 socket ho avuto più problemi con l'LGA rispetto all'altro
Sicuramente che sulla cpu sono più facili da rompere.
amon.akira
03-12-2021, 16:38
che nessuno mi romperà più l'anima dicendo che dopo aver cambiato dissi la cpu non entra più nel socket.....perchè magicamente qualche piedino si è piegato........
ora ti romperanno per la mainboard che nn boota e di controllare i piedini ^^' cmq anche io preferisco cosi :)
x paolo
io sapevo end 2021 alderlake e cosi è stato anzi hanno anticipato dal 19novembre al 4novembre con ottime disponibilità quasi o pari all msrp, tu parli di progetti a lungo termine...esempio e come se mi slitta lunarlake e io dico, eh ma nel 2021 mi avevi detto metà 2024 perció sei inaffidabile.
fraussantin
03-12-2021, 17:03
che nessuno mi romperà più l'anima dicendo che dopo aver cambiato dissi la cpu non entra più nel socket.....perchè magicamente qualche piedino si è piegato........
oddio tra i2 son piu quelli che spaccano lo mobo intel di quelli che piegano le cpu zen. e a sto giro le mobo costano piu delle cpu.
l'ideale sarebbe stato mettere un rinforzo esterno sul socket am4 a reggere la cpu invece che lo strizzapiedini .
cmq il passaggio a lga è dato dall'esigenza di piu piedini per comunicare .
conan_75
03-12-2021, 17:21
Condivido su schede di fascia non alta, ma a pro di cosa prendere una x470 anziché una b550?
Intendevo B450, roba da spendere il meno possibile.
paolo.oliva2
03-12-2021, 18:16
si Paolo fai conto che adesso la dirigenza è cambiata....l'Intel di 5 anni fa non è Intel di adesso....vedremo se rispettano quanto hanno affermato.
https://www.macrumors.com/2021/12/03/intel-tsmc-closer-ties-3nm-avoid-apple-clash/
Il fatto che Intel voglia ottenere più catene a 3nm da TSMC e ancora una volta rimbalza Meteor sul 3nm TSMC e non più Intel 4....
Rimangono ovviamente rumors, ma in una posizione in cui il CEO Intel cerca credibilità, smentire sarebbe rassicurante, di certo non è un buon segno non smentire e né non parlarne.
paolo.oliva2
03-12-2021, 18:41
ora ti romperanno per la mainboard che nn boota e di controllare i piedini ^^' cmq anche io preferisco cosi :)
x paolo
io sapevo end 2021 alderlake e cosi è stato anzi hanno anticipato dal 19novembre al 4novembre con ottime disponibilità quasi o pari all msrp, tu parli di progetti a lungo termine...esempio e come se mi slitta lunarlake e io dico, eh ma nel 2021 mi avevi detto metà 2024 perció sei inaffidabile.
Aspetta, ci sono delle differenze, a mio avviso.
Esempio AMD con Zen4, era dato fine 2021/inizi 2022, invece andrà bene se metà 2022.
Ma AMD l'aveva detto in base alla tempistica data da TSMC, se poi TSMC non rispetta i tempi, ovvio che Zen4 slitta.
E non si può parlare di dolo perché la data di Zen4 era stata comunque annunciata nel periodo in cui Zen3 era il top in tutto e non c'era bisogno di un Zen4 a breve vs concorrenza e, di fatto, di certo non aiutava le vendite di Zen3 in quanto Zen4 necessita di un altro socket.
Diverso è la situazione Alder e Raptor, perché se mi dici che Raptor uscirà in tempi stretti, sarà più performante e si potrà montare sulla stessa mobo di Alder, ovvio che ciò può influire parecchio sulle vendite di Alder. Del tipo, mi compro la mobo Z690, al momento Alder è un buon prodotto fascia 12600K/12700K, e poi faccio l'upgrade a Raptor, specie se Zen4 uscirà molto dopo.
Ovvio che se poi mi ritrovo Zen4 che esce prima di Raptor, va un totale di più di Alder e Raptor va poco di più di Alder, casca il mondo.
amon.akira
03-12-2021, 19:00
Aspetta, ci sono delle differenze, a mio avviso.
Esempio AMD con Zen4, era dato fine 2021/inizi 2022, invece andrà bene se metà 2022.
Ma AMD l'aveva detto in base alla tempistica data da TSMC, se poi TSMC non rispetta i tempi, ovvio che Zen4 slitta.
E non si può parlare di dolo perché la data di Zen4 era stata comunque annunciata nel periodo in cui Zen3 era il top in tutto e non c'era bisogno di un Zen4 a breve vs concorrenza e, di fatto, di certo non aiutava le vendite di Zen3 in quanto Zen4 necessita di un altro socket.
Diverso è la situazione Alder e Raptor, perché se mi dici che Raptor uscirà in tempi stretti, sarà più performante e si potrà montare sulla stessa mobo di Alder, ovvio che ciò può influire parecchio sulle vendite di Alder. Del tipo, mi compro la mobo Z690, al momento Alder è un buon prodotto fascia 12600K/12700K, e poi faccio l'upgrade a Raptor, specie se Zen4 uscirà molto dopo.
Ovvio che se poi mi ritrovo Zen4 che esce prima di Raptor, va un totale di più di Alder e Raptor va poco di più di Alder, casca il mondo.
ovviamente entrambi avrebbero dei vantaggi a uscire prima (piu intel, vedi 10nm vs 5nm), ma parliamo pur sempre del 5nm tsmc e i 6000 aka zen3d ancora da buttar fuori, quindi considerando un lasso minimo di 10mesi tra una rel e l altra, alder novembre quindi raptor dovrebbe riuscire a rispettare la tabella di marcia che è settembre 2022 (io dico primi ottobre), invece zen4 a parte il palleggio dei rumor che sempre rumor rimangono...la data dovrebbe essere end 2022, quindi ottobre/novembre/dicembre (io dico novembre)
paolo.oliva2
03-12-2021, 19:12
Se devo spendere poco ma avere il 90% di quello che serve preferirei andare su una B550
È che ho 8 HD SATA da attaccarci... (in realtà 8+8). Mi sembra che le B450/550 abbiano max 4 porte SATA. Poi ancora sono 10 anni che vorrei passare ad un NAS... ma costano troppo, e forse opto per dei Nas USB3.0... ed anche in quel caso l'I/O delle X470/570 mi sembra più generoso.
,,
fraussantin
03-12-2021, 20:05
È che ho 8 HD SATA da attaccarci... (in realtà 8+8). Mi sembra che le B450/550 abbiano max 4 porte SATA. Poi ancora sono 10 anni che vorrei passare ad un NAS... ma costano troppo, e forse opto per dei Nas USB3.0... ed anche in quel caso l'I/O delle X470/570 mi sembra più generoso.
,,In quel caso meglio x570 allora hm , ma a questo punto aspetta se puoi x670 am5 . Almeno non ci rimetti le mani per un po.
Ma costeranno tanto , aspettatevi I prezzi di z690 forse un pelo meno
....cut...
Una cosa è prendere Zen3D a gennaio perché Zen4 è il 31 dicembre 2022, tutt'altra se luglio, che poi se è settembre non ci muoio.
.....colleghi quanto ha detto con i rumors di Meteor sul 3nm TSMC perché Intel 4 non sarà pronto, a me qualche dubbio viene... anche perché dire Intel 3 in anticipo mi suona tipo saltiamo Intel 4 (per guadagnare altro tempo) e/o produrre da TSMC.
Per contrastare AMD sul 5nm TSMC è ovvio che non basti il 10nm. Mi sembra che il massimo sia X56/112TH... Zen4 sarà X96/192TH, Zen4C X128/256TH.
Ovvio che per la fascia desktop entry-level e il game Intel può agire sui prezzi e sui consumi.
...cut...
Ma io non la vedo ''così'' tragica la cosa....è una questione di numeri, cioè quanto, indicativamente, dista a 1080p ed via dicendo?
Trovandone una analisi al volo e partendo da essa: https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-vs-ryzen-9-5900x-5950x ...
La cosa è, almeno per me, più complessa, cioè siamo con win11 a 8,7% a 1080p e 3,6% a 1440p.
Con win10 invece con ddr5 siamo a 2,4% ed 9,5% a 1080p
Zen3 3D Vcache basta che sia almeno l'8,7% più veloce di zen3 è il gioco finisce!...magari resta più veloce in single thread a cinebenchr23 ma ...;)
ZEN4 credo che di problemi di leadership non ne avrà.....come tutto il resto: EPYC, mobile(a partire di RDNA2 igpu seppur in un primo momento con zen3 core..) HEDT-threadripper e schede video con RDNA3.
Ps. guarda che non c'è bisogno che ogni volta citi :D sempre quei numeri (...Zen4 sarà X96/192TH, Zen4C X128/256TH), ....che fa li sogni?
Io credo che uno stesso ipotetico threadripper zen3 5990x (che ad oggi sono l'unico segmento che non sia tramutato nel core zen3)....secondo me basti per spegnere ogni sogno del blu prima di un altro canto!...in fondo il rosso, non avendone necessità/fretta, MAGARI l'hanno slittato a direttamente ZEN3 3D Vcache!! ;)
Vediamo chi la spuntera tra IPC/thread vs 3D Vcache/thread!! :read: :sofico:
Il 20% di IPC x 56 core da un lato e dall'altro 64 core con 256MB x 3= 768MB :eek:.....non c'è bisogno di scomodare ZEN4, quello seminerà altro share, non ci puoi fare nulla con niente.
nessuno29
04-12-2021, 06:33
Che poi questa guerra esagerata per un +10% nei giochi quando in 4k vanno tutti uguali non la capisco. Forse la mancanza di gpu ha fatto salire la scimmia di upgrade di piattaforma.
paolo.oliva2
04-12-2021, 06:58
Ma infatti... Se sei un gamer che spende 2000€ l'anno nella VGA, può avere un senso, per tutto il resto no, ma come del resto se pensi ad un procio con 16TH che Zen4 arrivi a 48, te ne freghi.
Ed infatti la strategia Intel è vincente perché ha aumentato i TH nella fascia X6 e X8 e nel contempo a prezzo/prestazioni ottimo (del procio).
Però è palese che il prodotto non sia valido a 360⁰ perché dove conta un n⁰ core max superiore (max prestazione procio) in connubio a consumi max contenuti, siamo fuori.
Dà un po' fastidio che il CEO Intel dica che AMD abbia acquisito fette di mercato non per un prodotto migliore ma perché Intel glieli ha fatti prendere.
https://hothardware.com/news/intel-ceo-i-havent-lost-share-amd
paolo.oliva2
04-12-2021, 07:19
@Affiu.
La prestazione in sé è accademia. Che AMD starà davanti in prestazioni ed efficienza producendo a 5nm vs Intel a 10nm è ovvio, ma si deve rapportare il tutto al prezzo.
La superiorità di Zen3 l'abbiamo pagata, perché anche se Zen3 per prezzo/prestazioni è migliore di Zen2, lil prezzo finale è aumentato rispetto ai costi.
Se il listino Zen3 diminuirà e/o Zen3D a prezzo uguale/inferiore a Zen3, lo dobbiamo ad Intel, indubbiamente.
In quest'ottica, che Zen4 sarà indubbiamente il top è scontato, ma dipende a che prezzo.
Facendo un esempio, se Raptor supererà un 5950X ma non un 5950X3D, darei scontato un X16 Zen4 a prezzo superiore del 5950X3D e l'X24 a circa 1000$.
Se invece Intel avrà un prodotto nel 2023 simile ad un Zen4 X16, allora probabilmente un Zen4 X24 sarà prezzato simile al 5950X.
fraussantin
04-12-2021, 07:23
Che poi questa guerra esagerata per un +10% nei giochi quando in 4k vanno tutti uguali non la capisco. Forse la mancanza di gpu ha fatto salire la scimmia di upgrade di piattaforma.Non tutti giocano in 4k.
Cmq il 3700x mi limita abbastanza la 3080 che non vedo quasi mai al 90% in 2k
Spitfire84
04-12-2021, 13:07
che nessuno mi romperà più l'anima dicendo che dopo aver cambiato dissi la cpu non entra più nel socket.....perchè magicamente qualche piedino si è piegato........
Ho avuto 2 mobo con socket LGA: su una si è rotto un piedino del socket (mai capito come sia potuto succedere togliendo la cpu) ed ho perso il dual channel, sulla seconda si è piegato un piedino e in quel caso mi è andata bene e sono riuscito a sistemarlo.
Sulle 30-40 cpu con piedini sulla cpu mi è capitato una volta di aver piegato un paio di piedini che ho raddrizzato senza conseguente.
Dal mio punto di vista, piedini sulla cpu tutta la vita. :)
paolo.oliva2
04-12-2021, 15:22
Io ricordo che ai tempi dei 486 mi era caduta una CPU ed avevo saldato 1 piedino (per me ora sarebbe impossibile... non so se perché ho 58 anni e quindi menomato oppure allora erano più grandi ).
Non ho mai avuto esperienze con LGA (lapsus, il 1920X è LGA o ha i piedini?), ma i proci con piedini non è che siano difficili... se fai le cose giuste e con calma (ricordo di un Thuban che ho piegato i piedini per la fretta di upgradare smontando il meno possibile), non è un problema. Certo però che passare da 200-300 piedini a CPU (di una volta) a 1700 (credo con DDR5), penso sarebbe problematico (estenuante) censire quali sarebbero storti e poi raddrizzarne 2-3 file.
paolo.oliva2
04-12-2021, 15:43
https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-ddr4-versus-ddr5-performance-review,6.html
edit: hai ragione...mi ero perso questo passaggio.
cmq il quad channel non è la panacea di tutti i mali. soprattutto se gli metti latenze così alte. a meno che non zippi dalla mattina alla sera ad oggi non sono molto indicate. considerato poi tutto il quantitativo di cache che metteranno...
cmq io aspetterei ZEN3d....se proprio devo e voglio fare un acquisto...almeno vedi come va
Però conta che il 5950X le rece lo davano un po' gambizzato in MT 100% sotto carico con certi programmi per limitazione di banda.
Un X24 non avrebbe avuto senso in dual-channel DDR4 e con clock spinti quali il desktop e try-level. Per carichi non continui la L3 impilata potrà anche essere d'aiuto, ma se fai esempio una conversione video di ore...
Una volta avevo fatto dei conti, sulla base del mio 3700X @4,2GHz in conversione video, della banda che sfruttava, facendo la proiezione su un 3950X e ci stavo dentro ma non di tanto (e c'era differenza tra programmi di conversione video che sfruttavano tutti i core e altri programmi che ne sfruttavano meno ma che parallelizzando riuscivo comunque a sfruttare il procio al 100%). Ma non ricordo i dati... ma certamente un 5950X tra IPC superiore e frequenze superiori, sicuramente si sarebbe al limite, ma un X24 con IPC ancora superiore, sarebbe sicuramente penalizzato.
@Affiu.
La prestazione in sé è accademia. Che AMD starà davanti in prestazioni ed efficienza producendo a 5nm vs Intel a 10nm è ovvio, ma si deve rapportare il tutto al prezzo.
La superiorità di Zen3 l'abbiamo pagata, perché anche se Zen3 per prezzo/prestazioni è migliore di Zen2, lil prezzo finale è aumentato rispetto ai costi.
Se il listino Zen3 diminuirà e/o Zen3D a prezzo uguale/inferiore a Zen3, lo dobbiamo ad Intel, indubbiamente.
In quest'ottica, che Zen4 sarà indubbiamente il top è scontato, ma dipende a che prezzo.
Facendo un esempio, se Raptor supererà un 5950X ma non un 5950X3D, darei scontato un X16 Zen4 a prezzo superiore del 5950X3D e l'X24 a circa 1000$.
Se invece Intel avrà un prodotto nel 2023 simile ad un Zen4 X16, allora probabilmente un Zen4 X24 sarà prezzato simile al 5950X.
Potrebbe anche essere, ma secondo me se vuoi avere share, aggiungendo il prezzo...come dici tu, farebbe ancor più da turbina;...nel senso che non può costare quella cifra, in primis perchè c'è la concorrenza e anche perchè lo share lo fai anche col prezzo oltre ad avere il prodotto migliore!
Io credo che più il prezzo è basso e più si diffonde; ad esempio se il top costasse 600-700max sarebbe un altra cosa! magari un x8 a circa 300. :sofico:
In fondo a me, per quanto mi interessa più il mobile, un x8 zen4 mi basta se va un 19% in più su cinebench in ST poi se è anche 30%, tra frequenze e tutto, ancora meglio.
In mt ci sono due possibilità: la prima che considerando quel 30% già gli stessi 8 core/16thread sta come un 16core/32 thread, in pratica sta sopra ad un 5950x......in secondo se fosse vero il smt a 2 vie avresti un altro 32 core/64 thread e siamo solo al più piccolo zen4 8 core....magari a 300$ ;)
Non credo sia .....tanto normale pensare ad un 12 o 16 o 24 core zen4....per fare cosa? :eek: :D ....una potenza sbalorditiva a chi serve potenza assai.
Il tutto entro 100Watt e sarebbe perfetto!(intendo l'8 core)
Non ti garba l'idea di avere un 8 core zen4 che sta sopra un 5950x 16 core zen3 e consumi la meta circa 100-120Watt a 300$.....una figata, altro che prezzo/prestazioni ma sogno/prestazioni!!! :D....chiaramente superando i blu in cinebenchr23 sia ST che MT senza se e senza ma!
paolo.oliva2
05-12-2021, 15:13
Il discorso che più il prezzo è basso e più fai volume è certo, però bisogna anche vedere quanti wafer gli dà TSMC, perché Apple ne ha una bella fetta.
Discorso diverso con Zen5, perché i rumors lo danno ibrido, cioè con soluzioni a 5nm (TSMC Zen4/Zen4C) e 3nm che dovrebbe essere TSMC ma ci sono rumors di una migrazione a Samsung.
Cioè, se TSMC gli dà 20.000 wafer l'anno (mi sembra quello il vume) in quei wafer ci va di tutto, dalle VGA, ai chiplet, alle iGPU, alle console... Di quei wafer una parte andrà ai chiplet, ma se già oggi un chiplet per Epyc top lo vende a 1500$, reputo molto probabile che un chiplet Epyc Zen4 costerà sui 3000$ (1500$ per X8, già sarebbe 2250$ per X12, poi mettici +25% buono di prestazione, a pari prezzo/prestazioni ai 3000$ ci arrivi).
Intel con Xeon rapid (o come si chiama) è indubbiamente un ottimo ecosista, però... paga il silicio. Cioè, non mi intendo di server, ma non credo che un Epyc Zen4 con il puttanaio di linee PCI che ha, a parità (PCI5), con L3 impilata di grandi dimensioni, avrà un I/O inferiore, e lato core, un core Zen4 2 HT avrà comunque un consumo non certo superiore anche al mix core P + core E Intel, quindi... Diverso sarà quando anche Intel produrrà sulla stessa nm (3nm).
Quindi per me con Zen4 AMD punterà a contrastare Intel sul mobile e ampliare il settore Server... Il desktop lo coprirà in base al volume rimanente. I modelli di punta X24, X16 e X12, poi a scendere sin dove può andare. Non può fare una battaglia contro Intel sul prezzo basso, perché Intel ha comunque più volume e scornarsi a 200$/300$ con X6 e X8 quando con gli stessi chiplet può vendere X12, X16 e X24 al doppio...
Con Zen3 sarà diverso, perché se produrrà anche da Samsung, avrà volumi maggiori da una parte, ma pure l'obbligo di venderli, quindi il prezzo calerà.
paolo.oliva2
05-12-2021, 22:34
https://www.hardwaretimes.com/difference-between-l1-l2-and-l3-cache-how-does-cpu-cache-work/amp/
Parla delle cache.
Specialmente la L3 vs DDR è interessante.
Quando gli slot su un set mappato sono tutti esauriti, il controller elimina il contenuto di uno degli slot e carica un diverso set di dati dallo stesso blocco di memoria mappato. Aumentando il numero di modi in cui una cache di memoria associativa al set ha, ad esempio, da 4 a 8 vie, si hanno più slot di cache disponibili per set. Tuttavia, se non si aumenta la quantità di cache, la dimensione della memoria di ciascun blocco di memoria collegato aumenta. Fondamentalmente, aumentare il numero di slot disponibili sul set di cache del set senza aumentare la dimensione complessiva della cache significa che il set sarebbe collegato a un blocco di memoria più grande, riducendo efficacemente l'efficienza a causa di un aumento del numero di svuotamenti.
D'altra parte, aumentare la dimensione della cache significa che avresti più righe in ogni set (supponendo che anche la dimensione del set sia aumentata). Ciò significa un numero maggiore di linee di cache collegate per ogni blocco di memoria. In genere, questo aumenta il tasso di successo, ma c'è un limite a quanto può migliorare la cifra complessiva.
Riflettevo di come si comporterebbe Zen con la L3 impilata, da 32MB a 96MB.
Non ci ho capito un c....
Il numero di vie della cache sono gli slot, e ci siamo.
Ogni slot ha un blocco, la cui dimensione è pari alla memoria DDR/n⁰ degli slot.
A ragionare così, dovrebbe cambiare il comportamento (velocità) della L3 a seconda della DDR montata. Esempio, se ho 8 vie ed una DDR di 8GB, ogni blocco sarà da 1GB.
Ma così dovrebbe variare a seconda se si montano 4GB di DDR, o 8GD o 64GB, in quando i blocchi (a 8 vie) sarebbero da 512MB per 4GB, o 1GB se 8GB o 8GB se 64GB.
Non mi torna .. se l'S.O. vuole più RAM DDR, ok che ho rallentamenti, ma io non ho mai visto differenze prestazionali tra 8GB e 32GB di DDR (cioè intendo con i blocchi di differente capacità).
Non riesco a collegare le cose... avere 32MB di L3 con 32GB di RAM, avrebbe la stessa proporzione di 96MB di L3 con 96GB di DDR.
Ok che più grande è la L3 e più il dato sarà nella L3, questo è facile.
fraussantin
05-12-2021, 23:19
Il discorso che più il prezzo è basso e più fai volume è certo, però bisogna anche vedere quanti wafer gli dà TSMC, perché Apple ne ha una bella fetta.
Discorso diverso con Zen5, perché i rumors lo danno ibrido, cioè con soluzioni a 5nm (TSMC Zen4/Zen4C) e 3nm che dovrebbe essere TSMC ma ci sono rumors di una migrazione a Samsung.
Cioè, se TSMC gli dà 20.000 wafer l'anno (mi sembra quello il vume) in quei wafer ci va di tutto, dalle VGA, ai chiplet, alle iGPU, alle console... Di quei wafer una parte andrà ai chiplet, ma se già oggi un chiplet per Epyc top lo vende a 1500$, reputo molto probabile che un chiplet Epyc Zen4 costerà sui 3000$ (1500$ per X8, già sarebbe 2250$ per X12, poi mettici +25% buono di prestazione, a pari prezzo/prestazioni ai 3000$ ci arrivi).
Intel con Xeon rapid (o come si chiama) è indubbiamente un ottimo ecosista, però... paga il silicio. Cioè, non mi intendo di server, ma non credo che un Epyc Zen4 con il puttanaio di linee PCI che ha, a parità (PCI5), con L3 impilata di grandi dimensioni, avrà un I/O inferiore, e lato core, un core Zen4 2 HT avrà comunque un consumo non certo superiore anche al mix core P + core E Intel, quindi... Diverso sarà quando anche Intel produrrà sulla stessa nm (3nm).
Quindi per me con Zen4 AMD punterà a contrastare Intel sul mobile e ampliare il settore Server... Il desktop lo coprirà in base al volume rimanente. I modelli di punta X24, X16 e X12, poi a scendere sin dove può andare. Non può fare una battaglia contro Intel sul prezzo basso, perché Intel ha comunque più volume e scornarsi a 200$/300$ con X6 e X8 quando con gli stessi chiplet può vendere X12, X16 e X24 al doppio...
Con Zen3 sarà diverso, perché se produrrà anche da Samsung, avrà volumi maggiori da una parte, ma pure l'obbligo di venderli, quindi il prezzo calerà.
Credo che i chip console ( Xbox Sony e steam ) anche se escono dalla solita filiera siano ordini fatti direttamente dagli interessati e non intacchino le prenotazioni AMD.
Quello che non capisco è perché AMD Ha dato poco spazio alle GPU visto che gli vanno a ruba. Cioè non era più utile dare più spazio alla produzione di GPU e magari fare qualche processore in meno.
Cmq se ordinerà slot alla Samsung sarà sicuramente per alzare la produzione , ma dubito che saranno i soliti "articoli" prodotti in TSMC . Prob sarà la fascia media o bassa su Samsung e la fascia spinta ( X?) Su TSMC.
paolo.oliva2
06-12-2021, 19:07
Io credo che AMD, anche causa Covid, ha centellinato le forze dove aveva più guadagno e/o intendeva acquisire quel mercato.
Il mercato server è quello con margine di guadagno maggiore ed è anche quello meno incline a cambiare... nel senso che quello che ottieni oggi dura per anni.
Il mobile è quello che può fruttare un totale per le possibilità AMD, ha un vantaggio enorme nella grafica integrata negli APU e se continua ad avere 1 nodo di vantaggio sul silicio, un processore Zen4 sul 5nme RDNA2, che fornisce prestazioni core top e grafica che può fare a meno della discreta il tutto con un tot di autonomia ..
Ora come ora AMD deve conquistare la fiducia degli OEM, non tanto quella del miglior prodotto (agli OEM frega di più, anzi, esclusivamente, quello che si vende), e infatti AMD punta sulla sicurezza del volume continuativo di produzione
I prox Zen mobile saranno sul 6nm, vs i proci desktop che daranno credo sul 7nm. È ovvio che AMD abbia dato precedenza al mobile, una toppa al desktop con Zen3D e aspetta Zen4.
Per certo le VGA le avrebbe vendute.... però non sappiamo cosa abbia in balli sul mobile
Lenovo Asus, HP, Acer, stanno facendo molti modelli mobile con Zen, e soprattutto non sono più modelli base come una volta, ma TOO.
Il discorso di progettare per terzi (esempio APU per console), credo che AMD possa inglobare pure il discorso di produzione
Leggevo un articolo dove indicava che AMD e Nvidia avevano anticipato qualcosa come 700 milioni di $ assieme per l'affinamento del silicio per i loro futuri prodotti
Io credo che se affini il silicio per un Zen2 per console oppure per un Zen2 mobile/desktop, può essere condivisibile.
Io credo che AMD proponga progetti per terzi ad un prezzo relativamente basso perché nel progetto attinge know-OUT (ricordi che la spesa R&D di Zen 2 fu solo di 300 milioni di $, perché ha ammesso che parte del progetto è stato pagato con le console) e credo che se assieme per stesura e affinamento silicio, spenderebbero meno.
Così si spiegherebbe pure degli APU per console "riciclati" da AMD
paolo.oliva2
06-12-2021, 20:38
https://www.tomshardware.com/news/fx-6300-breakes-8ghz
Considerando che il record è di un 8370 a 8,722GHz sul vecchio 32nm SOI... io credo che se fosse prodotto oggi sul 7nm, per me arriverebbe a 10GHz.
Il 32nm SOI e il 7nm hanno in comune la frequenza massima di 5GHz... ma i 5GHz con BD erano possibili per il 32nm SOI solo grazie all'architettura BD (2 core con FP condivisa).
I 5GHz del 5950X sono raggiunti con core e FP con 2TH.
paolo.oliva2
07-12-2021, 07:24
Renoir X, Vermeer X e Raphael: AMD reagirà con nuovi Ryzen economici?
dalle notizie del mondo di oggi 3 dicembre 2021
La cosa principale è che i prossimi modelli in linea Alder Lake-S con un TDP 65 W finora sembrano un'opzione di prezzo molto migliore, che influenzerà anche un'area in cui AMD non ha nulla. Si tratta di processori o APU con un prezzo inferiore a CZK 6.000 o al livello di questo limite di prezzo. Non sono solo gli attesi processori Zen 3 armati di memoria V-Cache, in quanto saranno più potenti dei modelli odierni, e quindi logicamente saranno più costosi, o sostituiranno al massimo i vecchi modelli in termini di prezzo.
Stiamo aspettando che AMD sia in grado di riportare sul mercato processori moderni ed economici, poiché Ryzen 3 della generazione 3000 (Matisse) è scomparso da tempo dal mercato e nel caso della generazione 5000 (Vermeer) nessuno ha nemmeno stato introdotto e Ryzen 5 è qui in aggiunta, l'unico al prezzo di $ 300, dove inizia l'intero spettro della CPU Vermeer. Cosa dicono le voci?
Un noto leaker Enthusiastic Citizen scrive di alcuni Renoir X, Vermeer X e Raphael basati su Zen 2, Zen 3 e Zen 4. Cominciamo bene.
AMD Renoir X si baseranno semplicemente sull'APU desktop di generazione Renoir (Ryzen 4000G), ma con un cambiamento chiave, ovvero che non ci sarà la grafica integrata. Quindi non è nemmeno un'APU e il loro obiettivo è essere i nuovi processori Core i3 della generazione Alder Lake. Possiamo aspettarci un duello impari tra i potenti core Golden Cove e Zen 2, ma ce ne saranno solo quattro da parte di Intel, mentre AMD ne offrirà fino a otto. Come finirà AMD con l'inclusione di generazioni di processori Ryzen (Ryzen 3 5000?), Resta da vedere, così come quando potrebbero arrivare sul mercato.
Su AMD Vermeer X ci sono già i noti e attesi processori Zen 3 con V-Cache, che dovrebbero attaccare i migliori processori Alder Lake e, ovviamente, accanto a loro dovrebbe rimanere l'attuale Vermeer (Ryzen 5000). Prevediamo che saranno presentati al CES 2022 e lanciati durante il primo trimestre del prossimo anno.
Alla fine, sono stati menzionati qui Raphael , forse l'ultima innovazione del processore desktop di AMD il prossimo anno (tranne HEDT Threadripers), o i core Zen 4 a 5 nm.
Quindi l' informazione chiave è che AMD potrebbe davvero riempire lo spazio morto che ora sta influenzando la sua offerta di processori. A tal fine, può avere abbastanza chip Renoir con una parte grafica difettosa, che, come l'APU della PS5, può servire nel PC puramente come CPU. Da un lato, è una soluzione un po' disperata, ma abbiamo almeno qualcosa, se non un Vermeer di terza generazione Ryzena a tutti gli effetti..
Stilizzando, AMD è costretta a modificare l'offerta attuale anticipando quello che verrà naturale con Zen4, cioè l'aumento del numero dei core a fascia.
Pareggiare/superare Alder/Raptor in FPS non dovrebbe essere un problema tra Zen3 + L3 impilata e Zen4, ma deve modificare l'offerta tra prezzo e numero di core.
Il 12600K vs 5600X, 12700K vs 5800X e 12900K vs 5900X hanno TUTTO il loro senso nell'acquisto, differente se 12600K vs 5800X3D, 12700K vs 5900X3D e 12900K vs 5950X3D.
Naturale lo sarà con Zen4, perché aggiungendo l'X24/48TH come modello top, gli altri scaleranno di prezzo
quella di renoir X mi sembra una bufala o se vera e' tanto per smaltire eventuali scarti rimasti, notizia fresca che anche l'apu per la console xbox, oltre che della ps5, stanno smaltendo in sistemi pc
fanno bene non bisogna buttare niente, soprattutto in questo periodo di magra
ma non e' materiale messo apposta in produzione a tale scopo, probabilmente saranno messe brevemente a disposizione a qualche oem e stop,non ne sentiremo piu' parlare
non ha senso produrre ancora renoir zen2 se mangia gli stessi wafer per zen3 che gia le prende da alder:mbe:
ormai amd non ha piu' niente in fascia medio-bassa ,dovrebbe tagliare i prezzi ma silicio non ce ne', farebbero la fine del 3300x, un favore ai scalper e un'altro a intel e nvidia, che si trovano con un concorrente indebolito e con meno carne buona sul mercato
giustamente amd dirotta il grosso per prodotti a maggior margine
Micene.1
07-12-2021, 22:59
obiettivo 4k con una apu amd...tipo 2200g o cose cosi
si puo fare?
voglio dire quale chipset supporta il 4k 60hz via hdmi?
li supportano tutti?
mi è venuto il dubbio...
paolo.oliva2
08-12-2021, 07:37
quella di renoir X mi sembra una bufala o se vera e' tanto per smaltire eventuali scarti rimasti, notizia fresca che anche l'apu per la console xbox, oltre che della ps5, stanno smaltendo in sistemi pc
fanno bene non bisogna buttare niente, soprattutto in questo periodo di magra
ma non e' materiale messo apposta in produzione a tale scopo, probabilmente saranno messe brevemente a disposizione a qualche oem e stop,non ne sentiremo piu' parlare
non ha senso produrre ancora renoir zen2 se mangia gli stessi wafer per zen3 che gia le prende da alder:mbe:
ormai amd non ha piu' niente in fascia medio-bassa ,dovrebbe tagliare i prezzi ma silicio non ce ne', farebbero la fine del 3300x, un favore ai scalper e un'altro a intel e nvidia, che si trovano con un concorrente indebolito e con meno carne buona sul mercato
giustamente amd dirotta il grosso per prodotti a maggior margine
Anche per me è una cagata produrre Zen2 e iGPU "vecchie" quando con lo stesso wafer puoi produrre APU più prestanti.
La spiegazione credo sia rispettare dei contratti di volume produzione fatti in precedenza per non pagare penali. Anche il discorso di vendere gli APU fallati delle console può essere una mossa per rientrare nel budget.
paolo.oliva2
08-12-2021, 08:04
C'è un rumors circa AMD/Nvidia sul 3nm Samsung.
Apple la fa da padrone perché parte degli investimenti di TSMC sarebbero usciti dalle casse di Apple. Pure Intel sembra propensa ad anticipare somme consistenti (guardandosi bene da non infastidire Apple), ma ciò metterebbe in crisi sia AMD che Nvidia.
A detta dei rumors, AMD ed Nvidia non sarebbero comunque fuori dai giochi completamente, ma potrebbero avere problemi a soddisfare le richieste con volumi bassi.
Notoriamente il silicio Samsung è "peggiore" dell'equivalente TSMC (consumi maggiori, minor resa e frequenze massime inferiori), ma, nel caso AMD, si ipotizza una produzione Samsung dei core secondari Zen5.
Da quello che si sa, Zen5 dovrebbe avere i coreP Zen5 3nm TSMC ed i coreE Zen4/Zen4C a 5nm/4nm.
Ipotizzando di produrre i core E da Samsung (che potrebbero essere Zen4/Zen4C ma anche Zen5 *probabilmente adattati al 3nm TSMC)), AMD risolverebbe prb di volume per Zen5 e nel contempo potrebbe pure produrre altro sulle catene 5nm/4nm di Zen4/Zen4C.
Nello "scontro" virtuale vs Intel, i core P di entrambi sarebbero prodotti da TSMC, ed i coreE di AMD da Samsung 3nm o 4nm/5nm TSMC e per Intel nelle sue FAB su Intel 4.
Sempre che Intel non acquisisca catene pure da Samsung.
Sempre gli stessi rumors riportano che AMD è comunque costretta a "conservare" almeno 1 nodo di vantaggio su Intel, in quanto Intel è superiore a chiunque in densità a parità di nm.
Ma AMD deve sfruttare la migliore efficienza aumentando l'IPC.
Sfruttare la maggior efficienza per un numero di core max superiore, non è la soluzione a 360⁰ vs Intel.
Realizzare un core con un IPC il più alto possibile bilanciato alla nm silicio, invece si, perché metterebbe in difficoltà Intel sia nella max prestazione ST (IPC * frequenza) che in MT (considerando che l'efficienza max la si ottiene con frequenze più basse silicio possibili con l'IPC più alto).
L'esempio è Alder con il coreP, dove la prestazione massima è superiore a Zen3, ma usufruibile in ST e non in carico 100% su più core per i consumi.
Quindi SE AMD realizzerà un core dimensionato al massimo dell'efficienza silicio, l'avere 1 nodo di vantaggio le consentirebbe di "mettere" più transistor con ALU più potenti ed un IPC superiore, tale da contrastare Intel nella prestazione max (ST)e sfruttare ancora meglio la miglior efficienza (maggiore IPC uguale frequenze inferiori a parità di prestazioni) in MT.
fraussantin
08-12-2021, 08:12
C'è un rumors circa AMD/Nvidia sul 3nm Samsung.
Apple la fa da padrone perché parte degli investimenti di TSMC sarebbero usciti dalle casse di Apple. Pure Intel sembra propensa ad anticipare somme consistenti (guardandosi bene da non infastidire Apple), ma ciò metterebbe in crisi sia AMD che Nvidia.
A detta dei rumors, AMD ed Nvidia non sarebbero comunque fuori dai giochi completamente, ma potrebbero avere problemi a soddisfare le richieste con volumi bassi.
Notoriamente il silicio Samsung è "peggiore" dell'equivalente TSMC (consumi maggiori, minor resa e frequenze massime inferiori), ma, nel caso AMD, si ipotizza una produzione Samsung dei core secondari Zen5.
.
Il punto alla base è che la produzione di GPU e CPU è sempre fatta da quelle 3 fonderie Samsung TSMC e Intel ( solo CPU) quindi o qualcuno amplia le fabbriche o i wafers prodotti saranno sempre quelli , anzi meno visto che più si cala con i nm più aumentano potenzialmente gli scarti.
Ma devono sostenere sempre più domanda data dai miner che aumentano in maniera esponenziale nel tempo , dai gamer che anche essi aumentano col tempo perché le nuove gen si appassionano al settore e le vecchie non cedono sicuramente di pari passo.
Poi ci sono i datacenter che sono in espansione col Cloud , i telefoni , auto televisori ecc ecc..
Non ci voleva che Apple abbandonasse Intel e si mettesse a rubare silicio a TSMC..
Insomma o qualcuno si decide a investire ampliando le fabbriche o non se ne esce. Sempre se si riesce a trovare la materia prima e se c'è un reale interesse a farlo . Perché così sia TSMC che Samsung si fanno dei bei soldini .
paolo.oliva2
08-12-2021, 10:54
Credo che il volume di wafer che Intel produrrà per sé da TSMC sarà superiore a quelli che produceva (prima) per Apple.
Ovvio che la somma di ambedue con la situazione di penuria attuale...
Mi preoccupa l'impatto sul consumatore. La concorrenza vuol dire prezzo migliore (per noi), ma difficilmente ci saranno le condizioni.
- Una AMD con volumi insufficienti, capitalizzerà al massimo (prodotti top dove il guadagno è maggiore)
- Intel a sua volta capitalizzerà prezzando la sua offerta a quella AMD.
conan_75
08-12-2021, 10:58
obiettivo 4k con una apu amd...tipo 2200g o cose cosi
si puo fare?
voglio dire quale chipset supporta il 4k 60hz via hdmi?
li supportano tutti?
mi è venuto il dubbio...
4k 60 lo fai anche con le intel integrate di 10 anni fa...
paolo.oliva2
09-12-2021, 06:21
https://wccftech.com/dual-amd-epyc-7773x-flagship-milan-x-cpus-benchmarked-over-1-5-gb-of-total-cpu-cache-on-a-single-server-platform/
paolo.oliva2
09-12-2021, 09:11
https://www.tomshardware.com/news/amd-confirms-12-ddr5-memory-channels-on-genoa
12 canali DDR5 per Zen4 Epyc
paolo.oliva2
09-12-2021, 09:18
https://wccftech.com/amd-rembrandt-ryzen-6000-apus-with-rdna-2-gpus-could-offer-geforce-gtx-1650-performance-out-of-the-box/
L'iGPU di un APU Rembrandt Zen3 6nm RDNA2 potrebbe eguagliare le prestazioni di una Nvidia GTX 1650.
Certo che se vero, il passaggio al 5nm e Zen4 le prestazioni aumenterebbero ulteriormente
Credo che il volume di wafer che Intel produrrà per sé da TSMC sarà superiore a quelli che produceva (prima) per Apple.
Ovvio che la somma di ambedue con la situazione di penuria attuale...
Mi preoccupa l'impatto sul consumatore. La concorrenza vuol dire prezzo migliore (per noi), ma difficilmente ci saranno le condizioni.
- Una AMD con volumi insufficienti, capitalizzerà al massimo (prodotti top dove il guadagno è maggiore)
- Intel a sua volta capitalizzerà prezzando la sua offerta a quella AMD.
Sempre che tutto sia possibile....ma ancora non ci ''credi'' veramente che quello che conterà sarà il prodotto e quanto questo sia richiesto?! ;)
ZEN e RDNA sono nati per essere i primi, nonostante il canto di alder (che è più che giusto per la concorrenza/prezzi).
Prodotti ''NON TOP'' rossi non ce ne saranno.....la LEADERSHIP è scritta....almeno secondo la mia visione.....in tutto.:read:
Tutto il resto sarà semplicemente secondario e pace per tutto.....poi quando uscirà BIG APU tutti :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :winner: :winner: :winner:
Gyammy85
09-12-2021, 20:43
https://wccftech.com/amd-rembrandt-ryzen-6000-apus-with-rdna-2-gpus-could-offer-geforce-gtx-1650-performance-out-of-the-box/
L'iGPU di un APU Rembrandt Zen3 6nm RDNA2 potrebbe eguagliare le prestazioni di una Nvidia GTX 1650.
Certo che se vero, il passaggio al 5nm e Zen4 le prestazioni aumenterebbero ulteriormente
Infatti immagino che nel futuro non esisteranno più vga di fascia bassa, tanto più che zen 4 avrà igpu come standard stile intel
bonzoxxx
09-12-2021, 20:58
https://www.tomshardware.com/news/amd-confirms-12-ddr5-memory-channels-on-genoa
12 canali DDR5 per Zen4 Epyc
https://wccftech.com/amd-rembrandt-ryzen-6000-apus-with-rdna-2-gpus-could-offer-geforce-gtx-1650-performance-out-of-the-box/
L'iGPU di un APU Rembrandt Zen3 6nm RDNA2 potrebbe eguagliare le prestazioni di una Nvidia GTX 1650.
Certo che se vero, il passaggio al 5nm e Zen4 le prestazioni aumenterebbero ulteriormente
Impressionante come AMD stia correndo..
paolo.oliva2
09-12-2021, 21:43
https://wccftech.com/amd-to-stick-with-tsmc-for-majority-of-3nm-products-says-jpmorgan/
Al mio post dei rumors su AMD con produzione 3nm sia da TSMC che da Samsung, un post di wccftech
paolo.oliva2
10-12-2021, 07:38
https://wccftech.com/amd-to-stick-with-tsmc-for-majority-of-3nm-products-says-jpmorgan/
È voluto?
L'API di codifica video è inclusa come parte di Windows 11 e può essere trovata anche in DirectX 12 Agility SDK (versione 1.700.10-anteprima o successiva).
Nvidia supportata da subito, Alder da subito, AMD 2⁰ trimestre 2022. Why?
Già era fonte di discussione win11 realizzato ad hoc per una CPU (Alder) non ancora in commercio e che ha richiesto fix per CPU in commercio da più di un anno (AMD), ora si ripete con altro?
Certo è che guardando la piattaforma Linux (che essendo "aperta" è meno soggetta a "pressioni", comparandola a Microsoft, la sensazione è che sia voluta.
paolo.oliva2
10-12-2021, 08:40
https://www.hardwaretimes.com/intel-to-replace-amd-as-tsmcs-2nd-largest-client-in-2023-for-3nm-node-samsung-4nm-node-for-select-amd-chips/
Intel diventerebbe il 2⁰ cliente di TSMC su 3nm, scavalcando AMD.
Diventa scontato il rumors che AMD/Nvidia abbiano contratti con Samsung sia vero, anche se non migreranno completamente da TSMC.
Per noi è importante per il listino che AMD abbia volumi tali da competere con l'offerta Intel.
Il rapporto sostiene inoltre che Intel andrà all-in con il nodo di processo a 3 nm di TSMC. Si suppone che il Team Blue attingerà al nodo per produrre le sue GPU e alcune CPU nel 2023.
A mio avviso il motivo di far credere che la produzione a 3nm a TSMC sia per VGA e marginalmente per CPU è di facciata. Difficile per il CEO far credere che lo sviluppo silicio di Intel "Va meglio del previsto" [cit.] e nel contempo programmare la produzione 2024 e 2025 da TSMC. A mio avviso l'efficienza del nodo è molto più importante per le CPU che per le VGA, in quanto le frequenze massime per le CPU sono pressochè doppie rispetto alle VGA, mentre per area, la maggiore densità di Intel può sopperire ad 1 nodo di differenza (vedi 10nm attuale Intel vs 7nm TSMC).
Facendo un esempio a spanne, 1 Core P va il doppio di 1 core E ed occupa il doppio di spazio. Fino a qui area e prestazioni si equivalgono. Ma far lavorare i Core P a frequenze alte, consumano un botto. Raptor perchè aumenterà i core E? Perchè se Intel ci sta dentro in superficie (probabile che con Alder ha saggiato la resa), sfrutterà l'efficienza dei core E a scapito dell'area.
I core P comunque servono perchè le CPU hanno diversi tipi di carico (ST, MT da parziale a totale). Diverso le VGA, che di loro lavorano sempre in modo totale (almeno credo).
Predator_1982
10-12-2021, 09:29
https://wccftech.com/amd-to-stick-with-tsmc-for-majority-of-3nm-products-says-jpmorgan/
È voluto?
L'API di codifica video è inclusa come parte di Windows 11 e può essere trovata anche in DirectX 12 Agility SDK (versione 1.700.10-anteprima o successiva).
Nvidia supportata da subito, Alder da subito, AMD 2⁰ trimestre 2022. Why?
Già era fonte di discussione win11 realizzato ad hoc per una CPU (Alder) non ancora in commercio e che ha richiesto fix per CPU in commercio da più di un anno (AMD), ora si ripete con altro?
Certo è che guardando la piattaforma Linux (che essendo "aperta" è meno soggetta a "pressioni", comparandola a Microsoft, la sensazione è che sia voluta.
Paolo, francamente che sia voluta ci credo poco. Semplicemente forse sono in ritardo con l'implementazione e i test, considera che buona parte del lavoro deve farlo AMD sui propri drivers e non Microsoft sul s.o.
Per quanto concerne le CPU, se avessero voluto penalizzare AMD non avrebbero tirato fuori un fix cosi rapidamente e, del resto, anche AMD stessa ha dovuto lavorare sui driver dei suoi chipset per la questione preferred core....ancora sintomo di una maggior lentezza negli sviluppi sw.
Non credo che internamente AMD non abbia avuto delle versioni beta di Windows 11 per tempo con le quali testare tutto il suo ecosistema.. se devono essere gli utenti finali ad accorgersi di problemi tanto grossolani qualcosina che non va c'è.
conan_75
10-12-2021, 09:41
Amd lato codifica hw è abbastanza dietro la concorrenza.
paolo.oliva2
10-12-2021, 16:08
pardon, doppio, tra cellulare, una mano (per giunta la sinistra) e i 58 anni, è un macello.
paolo.oliva2
10-12-2021, 16:12
Paolo, francamente che sia voluta ci credo poco. Semplicemente forse sono in ritardo con l'implementazione e i test, considera che buona parte del lavoro deve farlo AMD sui propri drivers e non Microsoft sul s.o.
Per quanto concerne le CPU, se avessero voluto penalizzare AMD non avrebbero tirato fuori un fix cosi rapidamente e, del resto, anche AMD stessa ha dovuto lavorare sui driver dei suoi chipset per la questione preferred core....ancora sintomo di una maggior lentezza negli sviluppi sw.
Non credo che internamente AMD non abbia avuto delle versioni beta di Windows 11 per tempo con le quali testare tutto il suo ecosistema.. se devono essere gli utenti finali ad accorgersi di problemi tanto grossolani qualcosina che non va c'è.
Veramente la release di Windows all'uscita non dava problemi (e probabilmente internamente AMD le sue verifiche le aveva fatte), sono stati i fix del martedì a creare problemi (ma AMD come poteva sapere di cosa avrebbe buttato fuori Microsoft?).
Comunque a me pare strano che Linux (indipendente e gratuito) possa teoricamente supportare già Zen4 (driver per supporto 12 CCX e 12 canali DDR5) ma ancora non supporta i mix di core Alder ed un software che paghi devi risolvere i prb con AMD e che la colpa sia di AMD.
https://wccftech.com/amd-adds-further-zen-4-cpu-support-in-linux-patches-enables-rddr5-lrddr5-for-epyc-cpu-with-up-to-12-channels/
Fa ben sperare sui tempi che AMD abbia distribuito i driver Linux per Zen4 Epyc per supporto 12 CCX e 12 canali DDR5 (Zen4)
paolo.oliva2
10-12-2021, 19:33
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-com-e-andato-il-primo-mese-di-vendita-un-indicazione-dai-dati-di-mindfactory_103120.html
Interessante i dati di mindfactory
Intel arriva al 30%, ma per ogni Alder venduti, AMD vende 3 Zen.
Se da una parte è probabile che chi è interessato ad Alder può anche aspettare le versioni non K, dall'altra per AMD può anche essere aspettare Zen3D.
Ovviamente Mindfactory non rappresenta l'intero mercato, ma rappresenta comunque chi acquista CPU per assemblarsi un sistema. Passare dal 24% al 30% e AMD con Zen3 "vecchio" dal 76% al 70%, non mi pare che l'utente veda un enorme cambiamento di offerta.
La vera forza di Intel è l'OEM......
Hanno la capacità produttiva e il mind set ancora dalla loro parte e ora hanno anche un'architettura interessante in prospettiva. Meglio per noi che non tenta AMD di tenersi sempre più alta sulle sue cpu :O
Gyammy85
10-12-2021, 21:56
https://www.hardwaretimes.com/intel-to-replace-amd-as-tsmcs-2nd-largest-client-in-2023-for-3nm-node-samsung-4nm-node-for-select-amd-chips/
Intel diventerebbe il 2⁰ cliente di TSMC su 3nm, scavalcando AMD.
Diventa scontato il rumors che AMD/Nvidia abbiano contratti con Samsung sia vero, anche se non migreranno completamente da TSMC.
Per noi è importante per il listino che AMD abbia volumi tali da competere con l'offerta Intel.
A mio avviso il motivo di far credere che la produzione a 3nm a TSMC sia per VGA e marginalmente per CPU è di facciata. Difficile per il CEO far credere che lo sviluppo silicio di Intel "Va meglio del previsto" [cit.] e nel contempo programmare la produzione 2024 e 2025 da TSMC. A mio avviso l'efficienza del nodo è molto più importante per le CPU che per le VGA, in quanto le frequenze massime per le CPU sono pressochè doppie rispetto alle VGA, mentre per area, la maggiore densità di Intel può sopperire ad 1 nodo di differenza (vedi 10nm attuale Intel vs 7nm TSMC).
Facendo un esempio a spanne, 1 Core P va il doppio di 1 core E ed occupa il doppio di spazio. Fino a qui area e prestazioni si equivalgono. Ma far lavorare i Core P a frequenze alte, consumano un botto. Raptor perchè aumenterà i core E? Perchè se Intel ci sta dentro in superficie (probabile che con Alder ha saggiato la resa), sfrutterà l'efficienza dei core E a scapito dell'area.
I core P comunque servono perchè le CPU hanno diversi tipi di carico (ST, MT da parziale a totale). Diverso le VGA, che di loro lavorano sempre in modo totale (almeno credo).
Mah, tutti sti rumor, ancora i 5 nm sono lontani mesi e già parlano di 3 2 1 0,1
A me sembrano tutti annunci per tenere buoni gli azionisti e far dimenticare un processore che sta andando malino a livello di vendite
paolo.oliva2
11-12-2021, 10:34
Data la situazione è normale. AMD non ha bisogno di convincere. L'efficienza di Zen3 (e del 7nm TSMC) è palese e l'annuncio di quanto guadagna il 5nm sul 7nm offre aspettative pazzesche
Parlando di Zen4... se prendiamo i dati silicio, l'aspettativa dell'aumento prestazionale per me sarà ben superiore a quello che si pensa, e non parlo del solo IPC.
Il -50% di area del 5nm sul 7nm e nel contempo il -50% dei consumi permette a Zen4C di raddoppiare il numero di core, ed a Zen4 un +50% perchè l'FP raddoppia (da 256B a 512B).
Ma se mettiamo in pratica il tutto, dovremmo avere stesse frequenze e stesso consumo tra i 64 core di un die Zen3 con FP 256B e 128 core di un die Zen4C con FP 256B.
E qui inseriamoci Zen4, perchè avendo una FP a 512B, è ovvio che a parità di consumo/frequenza i core diminuiscano (96 vs 128).
Fin qui torna tutto no?
Il punto è che un Zen4 quando non avrà carichi da utilizzare l'FP 512B, avrà un risparmio di consumo da riversare sui 96 core.
Se ipotizzassimo un confronto prestazionale tra Zen4 e Zen3, dove Zen4 potrà contare sul raddoppio FP l'incremento prestazionale sarà ben superiore al +25%, ma senza utilizzare l'FP a 512B, il consumo di Zen4 sarà inferiore e non di poco, e questo comporterà un aumento delle frequenze.
Cioè, a parte IPC e quant'altro, a me pare che si possa sperare già in un 25% di incremento solamente sulla frequenza media con un carico MT 100% su tutti i core se non viene utilizzata l'FP a 512B.
paolo.oliva2
11-12-2021, 21:25
https://wccftech.com/next-gen-amd-rdna-gaming-gpus-could-include-a-stacked-accelerator-die-on-the-primary-gpu-with-machine-learning-capabilities/
Autoapprendimento
https://hothardware.com/news/amd-patent-stacked-accelerator-next-gen-rdna-gpus
E il brevetto dettagliato depositato.
https://uspto.report/patent/app/20210374607
paolo.oliva2
12-12-2021, 07:59
https://www.sammobile.com/news/samsung-manufacture-amd-next-4nm-cpu-3nm-gpu-beginning-2022/
Cosa produrrà AMD da Samsung
paolo.oliva2
12-12-2021, 08:02
https://driveteslacanada.ca/model-y/long-range-model-y-delivered-in-china-with-amd-ryzen-processor-and-full-acoustic-glass/
Tesla ha provato Ryzen e lascerà l'Atom
paolo.oliva2
12-12-2021, 18:16
posto questo... non c'entra con Zen perchè è Intel, però riguarda il futuro del silicio che presumibilmente dovrebbe essere simile a tutti.
https://wccftech.com/intel-unveils-its-plans-to-accelerate-moores-law-at-iedm-2021-10x-density-improvement-up-to-50-logic-scaling-post-silicon-transistors-era/
C'era un articolo di IBM/Samsung ma non trovo più il link... Grossomodo parlava di 1nm e più ottenibile con i transistor in verticale, con consumi ridottissimi. Si parlava di un cellulare con autonomia di 1 settimana.
Edit trovato!
https://interestingengineering.com/samsung-ibm-could-break-1nm-threshold-in-chips-with-stacked-transistors
bonzoxxx
12-12-2021, 18:22
La vera forza di Intel è l'OEM......
Hanno la capacità produttiva e il mind set ancora dalla loro parte e ora hanno anche un'architettura interessante in prospettiva. Meglio per noi che non tenta AMD di tenersi sempre più alta sulle sue cpu :O
Precisamente, gli OEM hanno un sacco di macchine intel a listino e poche amd, vuoi per rese vuoi per contratti.
@paolo.oliva: grazie dei link
Io ricordo che ai tempi dei 486 mi era caduta una CPU ed avevo saldato 1 piedino (per me ora sarebbe impossibile... non so se perché ho 58 anni e quindi menomato oppure allora erano più grandi ).
Non ho mai avuto esperienze con LGA (lapsus, il 1920X è LGA o ha i piedini?), ma i proci con piedini non è che siano difficili... se fai le cose giuste e con calma (ricordo di un Thuban che ho piegato i piedini per la fretta di upgradare smontando il meno possibile), non è un problema. Certo però che passare da 200-300 piedini a CPU (di una volta) a 1700 (credo con DDR5), penso sarebbe problematico (estenuante) censire quali sarebbero storti e poi raddrizzarne 2-3 file.
da esperienza mia, i piedini sono meglio dell'LGA, un piedino si raddrizza con la dovuta cautela mentre un pin dell'lga è un macello da sistemare pena buttare una scheda madre per un danno idiota: se ad esempio scivola dalle mani una cpu lga mentre si monta e cade sul socket, 10 a 1 butti la scheda madre dato che un angolo sicuro piega una decina di pin.
I piedini, almeno quelli delle CPU che ho maneggiato fino ad ora, sono abbastanza resistenti basta un minimo di cura.
Lunar Wolf
12-12-2021, 18:50
Precisamente, gli OEM hanno un sacco di macchine intel a listino e poche amd, vuoi per rese vuoi per contratti.
@paolo.oliva: grazie dei link
da esperienza mia, i piedini sono meglio dell'LGA, un piedino si raddrizza con la dovuta cautela mentre un pin dell'lga è un macello da sistemare pena buttare una scheda madre per un danno idiota: se ad esempio scivola dalle mani una cpu lga mentre si monta e cade sul socket, 10 a 1 butti la scheda madre dato che un angolo sicuro piega una decina di pin.
I piedini, almeno quelli delle CPU che ho maneggiato fino ad ora, sono abbastanza resistenti basta un minimo di cura.
una logica con piedini rotti la recuperi, dipende dal costo ma, come dove lavoro, gli cambiamo ma per un privato non sempre conviene almeno che non ha una logica da 400 euro
paolo.oliva2
13-12-2021, 21:28
https://www.tomshardware.com/news/amd-ces-2022-ryzen-radeon-keynote
Cosa AMD svelerà al CES.
A parte il bis del "fino al" al posto del "di media" sul +15% di guadagno nei giochi, ed il dubbio sul guadagno della cache 3D al di fuori dei giochi (se l'hanno applicata pure negli Epyc, mi sembra palese che il guadagno non sia solamente nei giochi), quello che è vero è che
In questo momento, Ryzen 9 5950X e Ryzen 9 5900X hanno prezzi scontati di $ 799 e $ 549, rispettivamente, rispetto a $ 589 e $ 409 per Core i9-12900K e Core i7-12700K. La 3D V-Cache probabilmente amplierà solo il delta di prezzo tra AMD e i processori di classe entusiasta di Intel.
A mio parere un Zen3 con cache impilata avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale Zen3 senza cache impilata, per far sì che chi ha AMD upgradi e non passi ad Alder.
E un panorama prestazionale di Zen4 sarebbe azzeccato, giusto giusto per far riflettere che la spesa mobo e il passaggio a DDR5 sarebbe meglio affrontarli con un salto prestazionale corposo di procio.
paolo.oliva2
14-12-2021, 06:53
https://www.tomshardware.com/news/amds-first-ryzen-cpu-with-alleged-ddr5-support-emerges
fraussantin
14-12-2021, 07:28
https://www.tomshardware.com/news/amd-ces-2022-ryzen-radeon-keynote
Cosa AMD svelerà al CES.
A parte il bis del "fino al" al posto del "di media" sul +15% di guadagno nei giochi, ed il dubbio sul guadagno della cache 3D al di fuori dei giochi (se l'hanno applicata pure negli Epyc, mi sembra palese che il guadagno non sia solamente nei giochi), quello che è vero è che
A mio parere un Zen3 con cache impilata avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale Zen3 senza cache impilata, per far sì che chi ha AMD upgradi e non passi ad Alder.
E un panorama prestazionale di Zen4 sarebbe azzeccato, giusto giusto per far riflettere che la spesa mobo e il passaggio a DDR5 sarebbe meglio affrontarli con un salto prestazionale corposo di procio.
Ieri ho seguito i drop su Amazon per vedere come si muove il mercato. , sono uscite 10 5900 su .fr a 510 circa , sparite in un ora , poi ne sono uscite 2 a 505 sul .it finite in pochi minuti , ci sono solo quelle dei venditori terzi e quelle di Amazon UK a 535 che non ho capito per quale ragione non "vanno" . ( Per chi interessa sapere dal .uk prese sul sito italiano sono inclusi sia dazi che spese varie. Si allungano solo i tempi prime)
Finche la gente compra in maniera scellerata non penso proprio che caleranno i prezzi.
Ho ri-spento il bot .
paolo.oliva2
14-12-2021, 07:43
Spero di non violare il regolamento.
5800X in offerta a 358,28€ dal più grosso rivenditore italiano (e mondiale).
paolo.oliva2
14-12-2021, 08:08
Per me è incomprensibile... Sto ordinando un mobile HP con il 5700U, e da 725€ ora è passato a 679€. Considerando che prima avevo preso un Acer Swifth 3 con un AMD X4+4 a +200€ circa, sono soddisfatto. Idem gli HD. Un 8TB USB3.0 veniva sui 180€ 2 anni fa circa, ora viene sui 170€ e un 12TB WD sempre USB3.0 sullo stesso prezzo a TB.
Altro non ho guardato, ma mi sembra che finchè ci sono gli OEM di mezzo e/o lo stesso produttore che realizza il prodotto finito al pubblico, i prezzi sono "regolari", al limite non ci sono promozioni. Tutto cambia se ci sono passaggi di terzi.
In questa situazione, l'assurdo è che assemblarsi un PC costa di più che prendere un prodotto finito, almeno fino ad una certa prestazione CPU. Un mobile 5700U a 675€... se dovessi fare un fisso con le stesse caratteristiche, col cacchio che spenderei meno.
Lunar Wolf
14-12-2021, 08:11
Spero di non violare il regolamento.
5800X in offerta a 358,28 dal più grosso rivenditore italiano (e mondiale).Preso, mi è costato 293 col mio coupon
Grazie
paolo.oliva2
14-12-2021, 08:38
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2021-amd-ryzen-7-5700g-review
E' da un paio di anni che non sto dietro alle novità lato Hardware (da quando ho assemblato il PC in firma).
Secondo voi, ipotizzando che i nuovi processori con 3D v-Cache che Amd presenterà il mese prossimo avranno gli stessi prezzi degli attuali 5000, avrebbe senso effettuare un upgrade dal 3600 a un "5600x3d" come upgrade di fine piattaforma? tirerei poi con am4 e ddr4 per parecchio, cambiando la scheda video tra un annetto o quando comunque i prezzi torneranno alla normalità.
Utilizzo solo gaming 1440p
E' da un paio di anni che non sto dietro alle novità lato Hardware (da quando ho assemblato il PC in firma).
Secondo voi, ipotizzando che i nuovi processori con 3D v-Cache che Amd presenterà il mese prossimo avranno gli stessi prezzi degli attuali 5000, avrebbe senso effettuare un upgrade dal 3600 a un "5600x3d" come upgrade di fine piattaforma? tirerei poi con am4 e ddr4 per parecchio, cambiando la scheda video tra un annetto o quando comunque i prezzi torneranno alla normalità.
Utilizzo solo gaming 1440p
Ho la stessa CPU da cambiare, il 3600, aspetto di capire cosa offrirà AMD al CES con il 3D Cache e poi tiro le somme. Da quanto ho capito il 5600x non avrà 3dc, e forse neanche il 5800, tra i due ti consiglio il secondo (è anche la mia possibile scelta), da margine per il futuro, un 6 core ad oggi è veramente al limite.
Intel con Alder ha scombussolato tutto, un sistema Alder Lake (magari con versioni non K e mobo più economiche) con DDR4 diventa davvero una soluzione praticabile se AMD non abbassa i prezzi, 300 Euro per un semplice 5600x se li tira in testa.
Sarei sorpreso se presentassero un 5600X con la cache extra....devono aumentare l'offerta verso il basso non portare tutto verso l'alto imho
Ah si si, sulla fascia bassa ad oggi Intel stravince, figuriamoci con i nuovi 12100 e 12400 in arrivo. Per gli ultimi pc da ufficio che ho montato per amici e parenti ho usato 10100 e 11400, gli AMD non li ho neanche presi in considerazione.
Anche in fascia media il 12600k è un best buy.
Vedremo AMD cosa tira fuori al CES, potrei aspettare zen 4 per fare si che i 5800x calino a un prezzo accettabile ed effettuare l'upgrade di fine piattaforma.
Tutto questo in attesa che i prezzi delle GPU tornino a un livello umano, visto che senza scheda il cambio CPU è totalmente inutile :mc:
fraussantin
14-12-2021, 12:13
Sarei sorpreso se presentassero un 5600X con la cache extra....devono aumentare l'offerta verso il basso non portare tutto verso l'alto imhoForse gli mancano scarti da tagliare di frequenza e core e fare un 4x2 e un 6x2 depotenziato.
Ma è un anno che la fascia bassa si fa con intel , ma secondo me ora come ora ha anche perso senso parlare di fascia bassa con le GPU da 600+ euro
Credo che puntino tutto sulle apu anche per quello .
Mettiamo che hai 100 wafer al giorno
Preferisci fare 90 wafer per prodotti con fascia premium e marginalità elevate o 10 premium e 90 fascia medio-bassa? :fagiano:
Con un mercato che ti compra tutto quello che vendi?
Hanno avuto un anno per far cassa con zen3, i numeri tsmc migliorano ma non di molto e finchè rimarrà così non vedo perchè dovrebbe cambaire logica produttiva
Intel ha una capacità di fabbriche inarrivabile per AMD e possono permettersi n SKUs da subito oltre agli n mila contratti OEM che prima di tutto vogliono certezze su tempi e costi.....ma stanno entrambi benissimo eh, per almeno un altro anno senza alcun sbattimento o quasi....
La mancanza di GPU poi non aiuta così come hanno già fatto notare
fraussantin
14-12-2021, 12:45
Mettiamo che hai 100 wafer al giorno
Preferisci fare 90 wafer per prodotti con fascia premium e marginalità elevate o 10 premium e 90 fascia medio-bassa? :fagiano:
Con un mercato che ti compra tutto quello che vendi?
Hanno avuto un anno per far cassa con zen3, i numeri tsmc migliorano ma non di molto e finchè rimarrà così non vedo perchè dovrebbe cambaire logica produttiva
Intel ha una capacità di fabbriche inarrivabile per AMD e possono permettersi n SKUs da subito oltre agli n mila contratti OEM che prima di tutto vogliono certezze su tempi e costi.....ma stanno entrambi benissimo eh, per almeno un altro anno senza alcun sbattimento o quasi....
La mancanza di GPU poi non aiuta così come hanno già fatto notareÈ esattamente quello che ho detto io xD ...
Se non hanno scarti non ha senso tagliare roba buona .
Però non si sono neanche preoccupati di fare un die già "tagliato" e raddoppiare la produzione in die più piccoli.
Ma forse non gli conviene soprattutto perché senza GPU ha poco senso un 4 core per il gaming .
E poi si vendono tutto e bello caro chisse ... Finché gli dura.
Sarei sorpreso se presentassero un 5600X con la cache extra....devono aumentare l'offerta verso il basso non portare tutto verso l'alto imho
A mio avviso avremo versioni XT per 5600 e 5800, poi 3dc per 5900 e 5950. Fine, il prossimo step è ZEN 4.
Il giochino dei prezzi a far cassa di AMD durerà poco perchè Intel sta per inondare il mercato con 200 CPU (12400, 12500,12600, versione KF ecc) basta vedere la lista in arrivo, fa spavento. I prezzi AMD devono per forza essere cuttati.
Ora, chi si fa un Pc nuovo non credo guardi con favore ad AMD, va convinto chi vuole fare upgrade ed è ancora su AM4.
//dmb007\\
14-12-2021, 15:31
Il giochino dei prezzi a far cassa di AMD durerà poco perchè Intel sta per inondare il mercato con 200 CPU (12400, 12500,12600, versione KF ecc) basta vedere la lista in arrivo, fa spavento. I prezzi AMD devono
Ora, chi si fa un Pc nuovo non credo guardi con favore ad AMD, va convinto chi vuole fare upgrade ed è ancora su AM4.
Ecco...
Per capire meglio: uno che dovesse rinfrescare il PC (CPU+mb+ram) senza usi specifici, dovrebbe guardare quali modelli presenti o futuri?
Andy1111
14-12-2021, 15:33
Per me è incomprensibile... Sto ordinando un mobile HP con il 5700U, e da 725€ ora è passato a 679€. Considerando che prima avevo preso un Acer Swifth 3 con un AMD X4+4 a +200€ circa, sono soddisfatto. Idem gli HD. Un 8TB USB3.0 veniva sui 180€ 2 anni fa circa, ora viene sui 170€ e un 12TB WD sempre USB3.0 sullo stesso prezzo a TB.
Altro non ho guardato, ma mi sembra che finchè ci sono gli OEM di mezzo e/o lo stesso produttore che realizza il prodotto finito al pubblico, i prezzi sono "regolari", al limite non ci sono promozioni. Tutto cambia se ci sono passaggi di terzi.
In questa situazione, l'assurdo è che assemblarsi un PC costa di più che prendere un prodotto finito, almeno fino ad una certa prestazione CPU. Un mobile 5700U a 675€... se dovessi fare un fisso con le stesse caratteristiche, col cacchio che spenderei meno.
Io ho preso un lenovo IdeaPad 3 15 a fine agosto dal sito lenovo, che c'era anche uno sconto, me lo sono configurato come volevo
Processore - Processore AMD Ryzen™ 7 5700U
Operating System - Windows 10 Pro 64
Memoria - 8 GB DDR4 3200MHz
Selectable Memory - 8 GB SO-DIMM DDR4 3200MHz
Total Memory - DDR4 da 16 GB (8 GB integrati + SoDIMM da 8 GB) a 3.200 MHz
Solid State Drive - SSD 512 GB M.2 2280
Extra Storage Holder - Kit di aggiornamento autonomo unità disco fisso (solo SSD singolo)
Tipo di schermo - 15,6", FHD (1920x1080) IPS, antiriflesso, 300 nit, mascherina sottile, NTSC 45%, non-touch, 60 Hz
Graphic Card - Scheda grafica integrata
Webcam - Fotocamera HD da 1 M con microfono array
Color - Arctic Grey
Tastiera - Tastiera retroilluminata grigio - Italiano
Wireless - Wireless 11AC (2x2) & Bluetooth® 5.0
Surface Treatment - IMR
Palmrest - PC/ABS
Batteria - 2 celle, 38 Wh
Power Cord - 65W (2 pin) - Europa
Tutto a 720€ dopo 2 settimane per curiosità stessa configurazione superava i 1000€
paolo.oliva2
14-12-2021, 16:22
https://www.anandtech.com/show/17113/seagate-introduces-amd-epycbased-exos-application-platform-up-to-1344pb-in-5u
Le SKU attualmente disponibili - la serie Exos AP con HDD e la serie Nytro AP con SSD - sono tutte basate su CPU Intel. Oggi le cose stanno cambiando con l'introduzione del Seagate Exos AP 5U84 basato sul processore AMD EPYC Embedded 7292P .
È esattamente quello che ho detto io xD ...
si ma io lo dico con più stileh :O :asd:
Ecco...
Per capire meglio: uno che dovesse rinfrescare il PC (CPU+mb+ram) senza usi specifici, dovrebbe guardare quali modelli presenti o futuri?
Senza usi specifici decide il budget, ne fissi uno e compri la combo migliore che puoi fare con quello.
Comunque, ad oggi, vince quasi sempre Intel tranne in due casi specifici
- Vuoi giochicchiare a qualcosina ma non vuoi comprare una scheda grafica, prendi i 5600-5700G
- Ti servono tanti core per usi specifici, allora puoi andare di 5900-5950
Per tutto il resto, io dovessi comprare adesso guarderei Intel, e lo dico da felicissimo possessore di un 3600.
Ora, chi si fa un Pc nuovo non credo guardi con favore ad AMD, va convinto chi vuole fare upgrade ed è ancora su AM4.
bhe nemmeno per intel è tutto rose e fiori lato longevità, basti vedere le beghe interne nel thread intel fra adl DDR4 o DDR5 :asd: nuova piatta ma o rimani su vecchie ram oppure strapaghi qualcosa che performa meh a meno di perderci ore sfondandole di volt per arrivare a latenze come DDR4 mature....o buttare soldi su soldi per binnare cpu e ram :fagiano: ma questo lo farebbero a prescindere certi smanettoni, il mio è un discorso più "generale"
percui fra due anni ti trovi o a cambiare ddr4 con le 5 o a cambiare comunque le 5 con le "bdie" performanti che nel frattempo saranno arrivate nel caso volessi upgradare a meteor lake (ho finito la conta dei laghi :fagiano: )...nel primo caso cambi pure la mobo (e addio convenienza rispetto a AM4 a fine vita) nel secondo tieni la mobo ma cambi le ram se sei fissato con i numerini della latenza o bench vari.... :stordita:
Io metterò un processore che uscirà fine 2021/inizi 2022 su una mobo del 2018 :fagiano: come mettere un 12700K su una Z370 :asd: ... se non è "convenienza di piattaforma" questa non so cosa lo sia (ah le usb non hanno mai perso un colpo :O ) e infatti sono sicuro che continuerò con AMD anche con le DDR5 (quando ne varrà la pena).
Sulla fascia bassa AMD è assente e Zen2 non è competitiva rispetto a adl quindi per il budget gaming difficile consigliare amd e lì si rimarrà per forza su DDR4 per almeno ancora un anno...così come sarà auspicabile un taglio di lsitino generale di Zen3 nell'immediato futuro SE rimarranno sugli scaffali (mindfactory fino a settimana scorsa dice ancora il contrario).
Io mi sono sempre trovato abbastanza bene cambiando PC in concomitanza dell'ultima generazione disponibile per una data piattaforma: evito scocciature hardware e software e i prezzi sono generalmente abbordabili. Senza contare poi che comprando prodotti "maturi" riesci a gustarti tutte le feature al massimo delle loro potenzialità. Ci si rivede con Ryzen 8950X su "X870" AM5 con 64GB DDR5 8400Mhz CL32 e RTX6080/90 :D
paolo.oliva2
14-12-2021, 17:12
A mio avviso avremo versioni XT per 5600 e 5800, poi 3dc per 5900 e 5950. Fine, il prossimo step è ZEN 4.
Il giochino dei prezzi a far cassa di AMD durerà poco perchè Intel sta per inondare il mercato con 200 CPU (12400, 12500,12600, versione KF ecc) basta vedere la lista in arrivo, fa spavento. I prezzi AMD devono per forza essere cuttati.
Ora, chi si fa un Pc nuovo non credo guardi con favore ad AMD, va convinto chi vuole fare upgrade ed è ancora su AM4.
Per me... è un super-casino.
Zen3D a prezzi simili va bene solamente come upgrade.
Perchè Zen3D si venda, deve slittare di un segmento, 5800 al prezzo 5600, 5900 al prezzo 5800 e 5950 al prezzo 5900, con il bonus di mobo economiche (però vecchie vs le speculari Intel).
Diversamente, meglio aspettare una X670/DDR5/Zen4.
Se devo prendere un 5900X/5950X 3D nuovo a prezzi uguali a Zen3 e piazzarlo su una X570 a fine vita, fanculo, mi prenderei una Z690 DDR4 con 12700K/12900K, so che le DDR4 sono a fine vita, ma la mobo ha un I/O nuovo.
Un appunto. Se vero Zen4 X24 nel desktop-entry level, considerando che per fascia difficilmente costerà più di 1000$, comporterebbe un X16 Zen4 a prezzi dell'odierno 5950X ma molto più performante (in teoria un Zen4 X12 dovrebbe andare almeno quanto un 5950X). Mobo AM5, DDR5 e via.
fraussantin
14-12-2021, 17:24
Io ancora non ho capito come si raffreddano i 3d?
Io ancora non ho capito come si raffreddano i 3d?
Speriamo lo abbiano capito in AMD :asd:
Sono mooolto curioso di vedere che lavoro abbiano fatto sul silicio :fagiano: i rischi ci sono in effetti viste le densità e frequenze in gioco....se va male mi accontenterò di un 5800X a 300€ e via fino al mattino :O
paolo.oliva2
14-12-2021, 18:39
Posto un link di un software che di concetto è una genialità.
https://www.dday.it/redazione/41344/intel-software-metaverso
Però mi è venuta in mente una battuta. L'hanno pensata quando fanno i bench?:sofico:
paolo.oliva2
14-12-2021, 21:01
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-ryzen7pro-5850u&num=1
Zen 5850U sotto Linux.
paolo.oliva2
14-12-2021, 21:17
Speriamo lo abbiano capito in AMD :asd:
Sono mooolto curioso di vedere che lavoro abbiano fatto sul silicio :fagiano: i rischi ci sono in effetti viste le densità e frequenze in gioco....se va male mi accontenterò di un 5800X a 300€ e via fino al mattino :O
Se i rumors di un Zen4 con TDP leggermente superiori agli attuali sono veri, visto che la densità del 5nm è doppia rispetto al 7nm, qualcosa l'hanno fatta di sicuro.
Comunque è surreale... da una parte passeremo a cellulari con un'autonomia di 1 settimana, dall'altra da processori SENZA raffreddamento (8088, 80286, 80386SX), per poi passare a ventoline, ventole, dissi di 1KG, AIO e poi?
dav1deser
14-12-2021, 21:23
Se i rumors di un Zen4 con TDP leggermente superiori agli attuali sono veri, visto che la densità del 5nm è doppia rispetto al 7nm, qualcosa l'hanno fatta di sicuro.
Comunque è surreale... da una parte passeremo a cellulari con un'autonomia di 1 settimana, dall'altra da processori SENZA raffreddamento (8088, 80286, 80386SX), per poi passare a ventoline, ventole, dissi di 1KG, AIO e poi?
Tranquillo che non ci saranno smarpthone con autonomia di una settimana. Sarebbe possibile se non venissero aggiunte funzionalità agli smartphone futuri, e venissero fatti con chip con architetture uguali alle attuali, ma non sarà così. Cioè se facessimo uno smartphone oggi, a 7nm con Android 2.qualcosa e uno snapdragon di prima generazione, avremmo già autonomie del genere, ma non sarebbe uno smartphone al passo coi tempi.
fraussantin
14-12-2021, 21:35
Tranquillo che non ci saranno smarpthone con autonomia di una settimana. Sarebbe possibile se non venissero aggiunte funzionalità agli smartphone futuri, e venissero fatti con chip con architetture uguali alle attuali, ma non sarà così. Cioè se facessimo uno smartphone oggi, a 7nm con Android 2.qualcosa e uno snapdragon di prima generazione, avremmo già autonomie del genere, ma non sarebbe uno smartphone al passo coi tempi.Il mercato degli smartphone non finirà mai di stupirmi.
Dopo la corsa allo schermo più grosso da non farli entrare in tasca, siamo passati a quella dei senza bordi da rendere quasi inusabili certi modelli , poi la gara a chi mette più fotocamere con 800milamegapixel l'una .
Se iniziano a competere su chi c'è l'ha più lunga ( la durata della carica) non mi stupirei che a costo di rendere inutilizzabile molte funzioni e Sync , stai certo che la settimana la passeremo almeno sulla carta.
paolo.oliva2
15-12-2021, 07:00
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/vtfet-il-transistor-di-ibm-e-samsung-che-si-sviluppa-in-verticale_103209.html
Alcuni mesi fa c'era stato un annuncio ufficiale di AMD che entro il 2025 AMD sarebbe riuscita ad aumentare l'efficienza del 95% (mi sembra, circa).
Ok, sinceramente ho pensato immediatamente che AMD stava "copiando" lo stile annunci di Intel per creare hype.
Però, con un quadro più completo, le cose stanno cambiando.
In primis un progetto di silicio che permetterebbe un aumento d'efficienza dell'85% c'è, ed è più di un progetto su carta perchè ci sono riscontri sul silicio. Ovvio, manca ancora tanto, tantissimo, per arrivare alla produzione, ma siamo a fine 2021 e "entro il 2025" dichiarato da AMD sarebbe un tempo ragionevole (salvo intoppi).
A questo vanno aggiunti i rumors su AMD e Nvidia che produrrebbero (anche) da Samsung, si potrebbero interpretare come "ok, TSMC non riesce a soddisfare la mia richiesta in volumi, una parte la produco da Samsung, divento un cliente di riguardo, se poi quel processo diventerà fattibile, ho già un piede nella ditta e avrò voce in capitolo".
paolo.oliva2
15-12-2021, 07:16
Il mercato degli smartphone non finirà mai di stupirmi.
Dopo la corsa allo schermo più grosso da non farli entrare in tasca, siamo passati a quella dei senza bordi da rendere quasi inusabili certi modelli , poi la gara a chi mette più fotocamere con 800milamegapixel l'una .
Se iniziano a competere su chi c'è l'ha più lunga ( la durata della carica) non mi stupirei che a costo di rendere inutilizzabile molte funzioni e Sync , stai certo che la settimana la passeremo almeno sulla carta.
Si, certo, ma molto dipende da cosa vuole il pubblico.
Esempio, al momento il dictact è che il Cell deve avere una autonomia di 1 giorno (almeno), e le prestazioni devono essere dosate di conseguenza. Ma se prendesse piede la ricarica da 200W (Xiaomi), e un powerbank in grado di caricare il Cell in 10' da portarsi dietro, il problema si ribalterebbe sul calore generato da una prestazione superiore.
"Loro" possono fare di tutto di più, ma l'obiettivo finale rimane comunque quello di capire cosa vuole il cliente, accontentarlo, e chiedere un importo superiore.
Per il resto, ho un mi 10T pro, per i test dovrebbe fare 1 giorno senza prb nell'utilizzo normale. Certo, se lo tengo in tasca e settaggio max efficienza, ci faccio anche 7 giorni, peccato che nel mio utilizzo normale, attaccato al WI-FI a 8MB/s in P2P, faccio fatica a superare mezza giornata (ma con carica a 35W la pausa pranzo basta ed avanza per ricaricarlo al 100%... il contro è 2 ricariche al giorno vs 1 dimezzano la durata della batteria).
fraussantin
15-12-2021, 07:20
Si, certo, ma molto dipende da cosa vuole il pubblico.
Esempio, al momento il dictact è che il Cell deve avere una autonomia di 1 giorno (almeno), e le prestazioni devono essere dosate di conseguenza. Ma se prendesse piede la ricarica da 200W (Xiaomi), e un powerbank in grado di caricare il Cell in 10' da portarsi dietro, il problema si ribalterebbe sul calore generato.
"Loro" possono fare di tutto di più, ma l'obiettivo finale rimane comunque quello di capire cosa vuole il cliente, accontentarlo, e chiedere un importo superiore.
Per il resto, ho un mi 10T pro, per i test dovrebbe fare 1 giorno senza prb nell'utilizzo normale. Certo, se lo tengo in tasca e settaggio max efficienza, ci faccio anche 7 giorni, peccato che nel mio utilizzo normale, attaccato al WI-FI a 8MB/s in P2P, faccio fatica a superare mezza giornata.Il pubblico vuole ciò che il marketing gli mette in testa .
Se un brand gli mette in testa una cosa poi tutti gli andranno dietro.
Anche se inutile o scomoda come molte .
Se un produttore di telefoni riesce a mettere una batteria da 4 giorni e la pubbkicizza , tempo pochi mesi sarà una gara a chi dura di più.
Diversamente potrebbero prenderla al contrario e usare quella tecnologia per farle più leggere , e avremmo l'effetto opposto.
paolo.oliva2
15-12-2021, 10:09
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n548397/radeon-rx-6500-xt-specifiche-quando-esce/
RX6500XT
conan_75
15-12-2021, 11:03
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n548397/radeon-rx-6500-xt-specifiche-quando-esce/
RX6500XT
Pure link di schede video :rolleyes:
domanda: qualcuno mi sa spiegare perchè, ieri dopo aver girato la pompa del nzxt kraken 73, quindi pulito dalla pasta, rimessa stesa bene, adesso la cpu 5950X con il pbo2 attivato va di più e consuma però di più e scalda di 2 gradi in più?
prima di girare la pompa era sui 227W su 75° con CB20 con clock intorno ai 4375mhz
Ora dopo che ho girato la pompa la CPU spinge di più: arriva a 4450mhz ovviamente consuma di più 240W e scalda di 2 gradi in più (77°), dovuti all'aumento di consumo. girata nel senso che messo i tubi in basso e in alto il radiatore.
ovviamente bios impostazioni e tutto il resto uguali.
ho sempre saputo che ryzen spinge sul clock se la temp e tutto il resto lo permettono. ora visto che tutto il resto è identico a prima, perchè solo girando la pompa e riapplicando la pasta termica Kryonaut spinge di +? scaldando ovviamente qcosina in più perchè consuma di più.
la considero una cosa positiva? nel senso che al secondo giro la stesura della pasta e il contatto avviene meglio? quindi spinge di +? cosa ne pensate?
bhe nemmeno per intel è tutto rose e fiori lato longevità, basti vedere le beghe interne nel thread intel fra adl DDR4 o DDR5 :asd: nuova piatta ma o rimani su vecchie ram oppure strapaghi qualcosa che performa meh a meno di perderci ore sfondandole di volt per arrivare a latenze come DDR4 mature....o buttare soldi su soldi per binnare cpu e ram :fagiano: ma questo lo farebbero a prescindere certi smanettoni, il mio è un discorso più "generale"
percui fra due anni ti trovi o a cambiare ddr4 con le 5 o a cambiare comunque le 5 con le "bdie" performanti che nel frattempo saranno arrivate nel caso volessi upgradare a meteor lake (ho finito la conta dei laghi :fagiano: )...nel primo caso cambi pure la mobo (e addio convenienza rispetto a AM4 a fine vita) nel secondo tieni la mobo ma cambi le ram se sei fissato con i numerini della latenza o bench vari.... :stordita:
Io metterò un processore che uscirà fine 2021/inizi 2022 su una mobo del 2018 :fagiano: come mettere un 12700K su una Z370 :asd: ... se non è "convenienza di piattaforma" questa non so cosa lo sia (ah le usb non hanno mai perso un colpo :O ) e infatti sono sicuro che continuerò con AMD anche con le DDR5 (quando ne varrà la pena).
Sulla fascia bassa AMD è assente e Zen2 non è competitiva rispetto a adl quindi per il budget gaming difficile consigliare amd e lì si rimarrà per forza su
DDR4 per almeno ancora un anno...così come sarà auspicabile un taglio di lsitino generale di Zen3 nell'immediato futuro SE rimarranno sugli scaffali (mindfactory fino a settimana scorsa dice ancora il contrario).
Nessuno dice che sono rose e fiori, ma di certo da una parte hai una piattaforma nuova, tra l'altro in fase di completamento per le fasce minori, con un socket 1700 che dura due gen, Alder e Raptor, dall'altra un Am4 maturo ma morto.
Io guardo il mio caso, non voglio stravolgere tutto e infatti mi prendo una cpu am4 per tirare qualche anno.
Dovessi fare tutto da zero Am4 non sarebbe considerato, andrei di Alder, anche con ddr4 cazzute volendo e chipset H670.
Certamente.....
Intel se va bene hai due serie cpu su una mobo (sicuro poi che terrai la H670 ddr4 quando ci saranno in giro ddr5 7000 con CL buoni e il nuovo lago di garda o di como? ho perso il numero delle serie intel :stordita: ) , con amd dalle 3 alle 4 serie di cpu e su AM5 saranno tutte e sole (forse) DDR5
per farla breve, ecco :stordita:
Si sa che esce qualcosa di sempre meglio, ma se uno aspetta non compra mai nulla :D
Poi in ogni caso, anche uscisse qualcosa di meglio non è che il pc marcisce di botto, sempre che lo scopo non sia lo score al test sintetico o l'ultimo frame al gioco preferito.:)
paolo.oliva2
15-12-2021, 13:59
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/sk-hynix-ecco-i-chip-ddr5-da-24-gbit-arrivano-le-memorie-da-48-e-96-gb_103220.html
Sk-hynix ha cominciato la produzione di chip di memoria a 3Gb. Quindi ila capacità massima passerà da 64GB a 96GB, portando così la capacità massima da 128GB a 192GB per 2 banchi.
Si prevedono prestazioni superiori di +33% e consumi inferiori del 25%
paolo.oliva2
15-12-2021, 14:09
domanda: qualcuno mi sa spiegare perchè, ieri dopo aver girato la pompa del nzxt kraken 73, quindi pulito dalla pasta, rimessa stesa bene, adesso la cpu 5950X con il pbo2 attivato va di più e consuma però di più e scalda di 2 gradi in più?
prima di girare la pompa era sui 227W su 75° con CB20 con clock intorno ai 4375mhz
Ora dopo che ho girato la pompa la CPU spinge di più: arriva a 4450mhz ovviamente consuma di più 240W e scalda di 2 gradi in più (77°), dovuti all'aumento di consumo. girata nel senso che messo i tubi in basso e in alto il radiatore.
ovviamente bios impostazioni e tutto il resto uguali.
ho sempre saputo che ryzen spinge sul clock se la temp e tutto il resto lo permettono. ora visto che tutto il resto è identico a prima, perchè solo girando la pompa e riapplicando la pasta termica Kryonaut spinge di +? scaldando ovviamente qcosina in più perchè consuma di più.
la considero una cosa positiva? nel senso che al secondo giro la stesura della pasta e il contatto avviene meglio? quindi spinge di +? cosa ne pensate?
Secondo me... In qualche modo hai migliorato la dissipazione... e quindi a parità di settaggio va di più perchè può spingere di più.
Il fatto dei 2⁰ in più... può essere una media falsata, nel senso che nella routine delle temp il core alza e abbassa la frequenza/Vcore e di qui viene riportata la media. Se la dissipazione è peggiore, la frequenza avrà picchi inferiori e il tempo in ms a frequenza inferiore sarà maggiore. Viceversa, con dissipazione migliore, il picco sarà superiore e i ms a frequenza inferiore sarebbero più corti, a vantaggio di una Temp media superiore.
Magari sto dicendo una cazzata, ma alla fin fine se non hai cambiato nulla nei parametri, l'argoritmo del core è sempre quello...
Lunar Wolf
15-12-2021, 14:31
Anche secondo me c'entra qualcosa con la dissipazione. Magari è stata applicata meglio la pasta termica e mettendone poca. Non bisogna abbondare altrimenti si ha l'effetto opposto.
LentapoLenta
15-12-2021, 14:58
Secondo me... In qualche modo hai migliorato la dissipazione... e quindi a parità di settaggio va di più perchè può spingere di più.
Il fatto dei 2⁰ in più... può essere una media falsata, nel senso che nella routine delle temp il core alza e abbassa la frequenza/Vcore e di qui viene riportata la media. Se la dissipazione è peggiore, la frequenza avrà picchi inferiori e il tempo in ma a frequenza inferiore sarà maggiore. Viceversa, con dissipazione migliore, il picco sarà superiore e i ma a frequenza inferiore sarebbero più corti, a vantaggio di una Temp media superiore.
Magari sto dicendo una cazzata, ma alla fin fine se non hai cambiato nulla nei parametri, l'argoritmo del core è sempre quello...
Anche secondo me c'entra qualcosa con la dissipazione. Magari è stata applicata meglio la pasta termica e mettendone poca. Non bisogna abbondare altrimenti si ha l'effetto opposto.
O magari l'aver girato la pompa ha smosso un po' di bolle d'aria migliorando l'efficienza dell'AIO... capita.
paolo.oliva2
15-12-2021, 15:03
Nessuno dice che sono rose e fiori, ma di certo da una parte hai una piattaforma nuova, tra l'altro in fase di completamento per le fasce minori, con un socket 1700 che dura due gen, Alder e Raptor, dall'altra un Am4 maturo ma morto.
Io guardo il mio caso, non voglio stravolgere tutto e infatti mi prendo una cpu am4 per tirare qualche anno.
Dovessi fare tutto da zero Am4 non sarebbe considerato, andrei di Alder, anche con ddr4 cazzute volendo e chipset H670.
Per gli FPS superiori di Alder (ma anche di Zen3D), il discorso fila se si ha o si acquista una VGA TOP, altrimenti non vale la candela. La prestazione MT superiore di Alder è dovuta al listino, vedremo cosa farà AMD a breve.
Per quello che vedo, chi ha un sistema AMD manco ci pensa di passare ad Alder, prima aspetta Zen3D per un upgrade, e dopo al limite vedrà tra Zen4 e Raptor.
Chi invece ha un sistema Intel "vecchio", probabile che ha più scimmia di cambiare per Alder.
Il punto del discorso è che una futura AM5 (per Zen4) costerà simile ad una Z690 attuale, avrà lo stesso I/O, ma sono convinto che Zen4 andrà un tot di più di Raptor
Ora, se devo aspettare che calino le DDR5, le VGA, a che pro acquistare ora?
Secondo me... In qualche modo hai migliorato la dissipazione... e quindi a parità di settaggio va di più perchè può spingere di più.
Il fatto dei 2⁰ in più... può essere una media falsata, nel senso che nella routine delle temp il core alza e abbassa la frequenza/Vcore e di qui viene riportata la media. Se la dissipazione è peggiore, la frequenza avrà picchi inferiori e il tempo in ma a frequenza inferiore sarà maggiore. Viceversa, con dissipazione migliore, il picco sarà superiore e i ma a frequenza inferiore sarebbero più corti, a vantaggio di una Temp media superiore.
Magari sto dicendo una cazzata, ma alla fin fine se non hai cambiato nulla nei parametri, l'argoritmo del core è sempre quello...
è quello che penso anche io. non ho toccato nulla nei bios solo che adesso va leggermente più veloce rispetto a prima e lo vedo con proprio il clock dei core e il relativo consumo. prima di girare la pompa vedevo che con il pbo il consumo dei singoli core era intorno ai 12w più o meno con 4375mhz mediamente......adesso sta costantemente sui 13 o oltre, 1 w in più per singolo core con 50mhz in più su ogni singolo core...immaginavo che non so a 75° il clock è 4375. ora che è a 77 come picco non mi aspettavo un clock maggiore... 4450mhz ma mi sarei aspettato meno clock con temp + alte....invece le temp sono + alte perchè il clock è più alto e consuma di + ovviamente
proverò a resettare il bios giusto per vedere che non sia qualche barbatrucco...sarebbe cmq strano perchè non ho proprio toccato nulla...e alimentatore è quello di prima...
se non è un barbatrucco dei bios, è impressionante quanto zen3 sia "intelligente" nel capire fino a dove può spingersi....
edit: anche resettando i bios è uguale....meglio così
Kostanz77
15-12-2021, 15:14
Per gli FPS superiori di Alder (ma anche di Zen3D), il discorso fila se si ha o si acquista una VGA TOP, altrimenti non vale la candela. La prestazione MT superiore di Alder è dovuta al listino, vedremo cosa farà AMD a breve.
Per quello che vedo, chi ha un sistema AMD manco ci pensa di passare ad Alder, prima aspetta Zen3D per un upgrade, e dopo al limite vedrà tra Zen4 e Raptor.
Chi invece ha un sistema Intel "vecchio", probabile che ha più scimmia di cambiare per Alder.
Il punto del discorso è che una futura AM5 (per Zen4) costerà simile ad una Z690 attuale, avrà lo stesso I/O, ma sono convinto che Zen4 andrà un tot di più di Raptor
Ora, se devo aspettare che calino le DDR5, le VGA, a che pro acquistare ora?
Io da 3900X a 12700K ho guadagnato 30-35 FPS a 3440x1440p ed RTX 3080Ti su WarZone, Cold WAR, Vanguard
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Per gli FPS superiori di Alder (ma anche di Zen3D), il discorso fila se si ha o si acquista una VGA TOP, altrimenti non vale la candela. La prestazione MT superiore di Alder è dovuta al listino, vedremo cosa farà AMD a breve.
Per quello che vedo, chi ha un sistema AMD manco ci pensa di passare ad Alder, prima aspetta Zen3D per un upgrade, e dopo al limite vedrà tra Zen4 e Raptor.
Chi invece ha un sistema Intel "vecchio", probabile che ha più scimmia di cambiare per Alder.
Il punto del discorso è che una futura AM5 (per Zen4) costerà simile ad una Z690 attuale, avrà lo stesso I/O, ma sono convinto che Zen4 andrà un tot di più di Raptor
Ora, se devo aspettare che calino le DDR5, le VGA, a che pro acquistare ora?
Chi ha AMD può benissimo fare l'upgrade della CPU, strada che presumo tutti prendano in seria considerazione, se poi c'è la scimmia per la novità... Che poi, AM4 ha disponibili CPU molto prestanti, con le versioni 3D ad alzare l'asticella.
Chi ha un sistema Intel vecchio è un papabile cliente, chi ha bisogno di un sistema completamente nuovo ancora di più.
E comunque discorso DDR4 vs DDR5...
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6174/alder-lake-intel-core-di-dodicesima-generazione-memoria-ddr4-o-ddr5-quali-differenze_index.html
Chi acquista un processore Alder Lake si trova a scegliere tra le memorie DDR4 e le nuove DDR5. Francamente, a oggi, non abbiamo molti dubbi: punteremmo sulle DDR4.
Ed hanno testato le 3200...
paolo.oliva2
15-12-2021, 15:21
Io non mi ricordo più una mazza del BIOS... però mi sembra che era possibile settare il consumo max (ma non so se era per uno specifico Agesa).
Se possibile, setti 240W e ti ritroveresti circa le stesse frequenza (millimetricamente di più) allo stesso consumo e 2-3⁰ in meno.
paolo.oliva2
15-12-2021, 15:31
Chi ha AMD può benissimo fare l'upgrade della CPU, strada che presumo tutti prendano in seria considerazione, se poi c'è la scimmia per la novità... Che poi, AM4 ha disponibili CPU molto prestanti, con le versioni 3D ad alzare l'asticella.
Chi ha un sistema Intel vecchio è un papabile cliente, chi ha bisogno di un sistema completamente nuovo ancora di più.
E comunque discorso DDR4 vs DDR5...
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6174/alder-lake-intel-core-di-dodicesima-generazione-memoria-ddr4-o-ddr5-quali-differenze_index.html
Chi acquista un processore Alder Lake si trova a scegliere tra le memorie DDR4 e le nuove DDR5. Francamente, a oggi, non abbiamo molti dubbi: punteremmo sulle DDR4.
Ed hanno testato le 3200...
Probabilmente 10 anni fa la scimmia avrebbe preso il sopravvento e avrei preso qualsiasi cosa nuova e disponibile... ma una volta con 1000€ stavo bene 2 anni, oggi con 1000€ prendi il procio e metà mobo (ovvio che una volta puntavo l'X8, oggi punto l'X16)... e visto che tanto ci vorranno 2000€ (mortacci loro), voglio farmi un sistema che veramente mi duri 2 anni (2000€/2 fa 1000€ l'anno).
Probabilmente 10 anni fa la scimmia avrebbe preso il sopravvento e avrei preso qualsiasi cosa nuova e disponibile... ma una volta con 1000€ stavo bene 2 anni, oggi con 1000€ prendi il procio e metà mobo (ovvio che una volta puntavo l'X8, oggi punto l'X16)... e visto che tanto ci vorranno 2000€ (mortacci loro), voglio farmi un sistema che veramente mi duri 2 anni (2000€/2 fa 1000€ l'anno).
Diciamo che ad oggi, con 1000 Euro, sia con AMD che con Intel, ti fai un trittico CPU + Mobo + Ram della Madonna che a 2 anni di longevità ci arriva a mani legate :)
[K]iT[o]
15-12-2021, 15:50
Certo dipende dalle necessità però sì, io negli ultimi due anni e mezzo ho preso la X570 (200€), i 32gb di ram (130€) e nella passata primavera il 5900X (550€) ed in effetti è un PC della madonna per la maggior parte di usi.
Attualmente i prezzi sono più o meno gli stessi.
La piattaforma Intel è sovrapprezzata e quindi non acquistabile, come tutte le novità.
Lunar Wolf
15-12-2021, 16:23
Io da 3900X a 12700K ho guadagnato 30-35 FPS a 3440x1440p ed RTX 3080Ti su WarZone, Cold WAR, Vanguard
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProOk dal 3900x...da un 5800x saresti li, forse 5fps in più ma con 100w di calore da smaltire in più
Kostanz77
15-12-2021, 16:25
Ok dal 3900x...da un 5800x saresti li, forse 5fps in più ma con 100w di calore da smaltire in più
Non credo sai.....da delle piste pure al 5900X da quello che ho visto
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
[K]iT[o]
15-12-2021, 16:31
Non credo sai.....da delle piste pure al 5900X da quello che ho visto
Dipende dai titoli e dalla configurazione globale dei due PC messi a confronto, le due cpu di suo nei giochi si scambiano colpi alla pari.
C'è poi da non dimenticare l'aspetto "nuovo" di AL, cioè avere due gruppi di cores distinti che, nell'ambito di una cpu con tanti cores, può incidere molto negativamente sulle performance dei processi in background, condizione tipica per configurazioni di questo target.
Prima di vedere un uso spensierato di un approccio big-little su Windows passeranno alcuni anni, un po' come fu con l'hyperthreading.
Lunar Wolf
15-12-2021, 17:24
iT[o];47675531']Dipende dai titoli e dalla configurazione globale dei due PC messi a confronto, le due cpu di suo nei giochi si scambiano colpi alla pari.
C'è poi da non dimenticare l'aspetto "nuovo" di AL, cioè avere due gruppi di cores distinti che, nell'ambito di una cpu con tanti cores, può incidere molto negativamente sulle performance dei processi in background, condizione tipica per configurazioni di questo target.
Prima di vedere un uso spensierato di un approccio big-little su Windows passeranno alcuni anni, un po' come fu con l'hyperthreading.Penso che il big.little lo sfrutta già bene perché nei software dove i core incidono qualche punto in più rispetto al 5900x lo fa, se sbloccato, ma quando guardi i grafici del consumo vedi che sta sui 280w contro i 180 del 5900x... Son 100w da smaltire
E sotto stress test sfiora i 350w...jackpot...
In questo periodo noto un cut al prezzo del 5800 piuttosto generalizzato, tanto da avvicinarlo enormemente al 5600x, si è iniziato a muovere qualcosa causa Alder ? Calata la richiesta ?
paolo.oliva2
15-12-2021, 20:55
Diciamo che ad oggi, con 1000 Euro, sia con AMD che con Intel, ti fai un trittico CPU + Mobo + Ram della Madonna che a 2 anni di longevità ci arriva a mani legate :)
Mom, io non parlavo di X6 o X8... io avevo sottolineato a passo col tempo con il numero dei core.
Nello specifico, faccio conversioni video, ma la risoluzione dei video è aumentata molto di più rispetto le prestazioni dei core. Passare da un 1800X X8 ad un 5800X X8 l'incremento di prestazioni c'è, ma convertire un video 4K vs 1K è molto più esoso dell'aumento prestazionale del core, bisogna aumentare per forza il numero di core, raddoppiare se non triplicare.
In questo utilizzo un 1920X X12 Zen 1000 era più veloce di un 20% rispetto ad un 3700X X8 Zen2. La differenza era che il 3700X era 90W ed il 1920X 180W (da scorporare il -20% di tempo lavoro). Ovvio che passare al 5800X vorrebbe dire simile al 1920X, contro i 2X se 5950X X16.
L'OC non lo prendo manco in considerazione, +5/+10% non vogliono dire nulla su conversioni di ore... 55' o anche 50 al posto di 60 non vogliono dire nulla, ma un 5950X sui 140W al posto di 240W si (io la penso così, ma non per la bolletta, per il procio a tempo max).
A meno di tagli listino 5950X corposi, io credo aspetterò Zen4, perchè oltre all'aumento prestazionale dei core, si dovrebbe avere un aumento del 50% del numero core, dai 16 del 5950X ai 24 di Zen4. Non so se l'X24 costerà 1000$ o 800$ come il 5950X, ma darei certo che un X16 Zen4 costerà meno del 5950 X... e ciò vorrebbe dire pagare meno Zen4 di Zen3.
paolo.oliva2
15-12-2021, 21:02
In questo periodo noto un cut al prezzo del 5800 piuttosto generalizzato, tanto da avvicinarlo enormemente al 5600x, si è iniziato a muovere qualcosa causa Alder ? Calata la richiesta ?
Secondo mindfactory Alder ha variato del 6% le vendite... dal 24% si è passati al 30%, su 4 proci 3 sono Zen3 e 1 è intel.
Spero sia un segnale di taglio dei listini da parte di AMD, più che pulizia magazzini a favore di Zen3D.
In ogni caso AMD ci ha marciato ed un tot su Zen3.
monster.fx
15-12-2021, 22:08
Domanda veloce . Il dissi in stock del 5600x come si comporta? È utilizzabile o causa throttle vengono tagliate le frequenze. Nel passaggio (ormai vado sempre più su Ryzen) devo anche tener conto di eventuale acquisto dissi, in quanto non sono certo che il mio Macho(se Thermalright mi dovesse inviare staffa AM4 visto che nel 2020 causa pandemia era tutto fermo) vada bene.
Andare su Intel 12x00 è fuori budget, 11x00 oneroso in termini di dissipazione e assorbimento, 10x00 ingmferiore in termini prestazionali...e non sono uno che cambia piattaforma ogni anno.
MikkiClock
16-12-2021, 03:03
domanda: qualcuno mi sa spiegare perchè, ieri dopo aver girato la pompa del nzxt kraken 73, quindi pulito dalla pasta, rimessa stesa bene, adesso la cpu 5950X con il pbo2 attivato va di più e consuma però di più e scalda di 2 gradi in più?
prima di girare la pompa era sui 227W su 75° con CB20 con clock intorno ai 4375mhz
Ora dopo che ho girato la pompa la CPU spinge di più: arriva a 4450mhz ovviamente consuma di più 240W e scalda di 2 gradi in più (77°), dovuti all'aumento di consumo. girata nel senso che messo i tubi in basso e in alto il radiatore.
ovviamente bios impostazioni e tutto il resto uguali.
ho sempre saputo che ryzen spinge sul clock se la temp e tutto il resto lo permettono. ora visto che tutto il resto è identico a prima, perchè solo girando la pompa e riapplicando la pasta termica Kryonaut spinge di +? scaldando ovviamente qcosina in più perchè consuma di più.
la considero una cosa positiva? nel senso che al secondo giro la stesura della pasta e il contatto avviene meglio? quindi spinge di +? cosa ne pensate?
Perchè la massima efficienza di un sistema a liquido si ottiene con la pompa posizionata nella parte più bassa possibile del loop rispetto alla posizione del radiatore e se il radiatore è in verticale mettendo i tubi in basso si evita che le inevitabili bolle d'aria nel loop entrino nei tubi e diminuscano efficienza e durata della vita della pompa dato che in questo modo si accumulano invece che in prossimità dell'ingresso-uscita nella parte posta il altoe chiusa del radiatore. É ben spiegato e visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=BbGomv195sk anche JayzTwoCents ha fatto un video su questo argomento.
Naturalmente è anche possibile che nel montaggio precedente ci fosse un contatto non ottimale tra waterblock e cpu, e quindi sommando posizionamento corretto dei tubi e contatto corretto tra wb e cpu il miglioramento delle prestazioni sia anche più evidente.
Secondo mindfactory Alder ha variato del 6% le vendite... dal 24% si è passati al 30%, su 4 proci 3 sono Zen3 e 1 è intel.
Spero sia un segnale di taglio dei listini da parte di AMD, più che pulizia magazzini a favore di Zen3D.
In ogni caso AMD ci ha marciato ed un tot su Zen3.
Questi primi dati sono da prendere con le pinze dato che ogni Alder si tira appresso mobo di livello top e ram. Quindi 3 proci Amd contro un sistema intero Intel. I conti vanno fatti tra un paio di mesi.
Non ne ho certezza ovviamente ma a mio avviso Lisa ha già abbassato ai rivenditori il prezzo del 5800x senza comunicarlo ufficialmente, per farlo aspetta di avere le nuove proposte che giustificano una ricalibrazione dei prezzi.
fraussantin
16-12-2021, 07:04
Una domanda anzi 2 :
Quelli che vendono ora sono i b2?
Il 5900x a che frequenza si riesce a tenere in oc sicuro ( cioè senza beccare un silicio fortunato ) ma senza farlo scaldare troppo ? 4.6? 4.7?
Ho un noctua U12a . Non ho problemi a far girare le ventole.
Questi primi dati sono da prendere con le pinze dato che ogni Alder si tira appresso mobo di livello top e ram. Quindi 3 proci Amd contro un sistema intero Intel. I conti vanno fatti tra un paio di mesi.
Non ne ho certezza ovviamente ma a mio avviso Lisa ha già abbassato ai rivenditori il prezzo del 5800x senza comunicarlo ufficialmente, per farlo aspetta di avere le nuove proposte che giustificano una ricalibrazione dei prezzi.
Ovvio sennò su Amazon non lo vedresti a quel prezzo.
Per chi li ha sul groppone a prezzo vecchio sarà un problema abbassarli.
paolo.oliva2
16-12-2021, 08:22
Questi primi dati sono da prendere con le pinze dato che ogni Alder si tira appresso mobo di livello top e ram. Quindi 3 proci Amd contro un sistema intero Intel. I conti vanno fatti tra un paio di mesi.
Ma tra un paio di mesi l'offerta AMD cambierà, di sicuro più prestazioni e si spera ad un prezzo/prestazioni più vantaggioso.
Zen3D è per il momento blindato, a parte la certezza della L3 impilata, per il resto non si sa nulla, manco se verrà prodotto a 7nm o 6nm.
Per me la mossa migliore che potrebbe fare AMD sarebbe quella di proporre Zen3D desktop in 2 versioni, una AM4 ed una AM5. Zen3D mobile è già DDR5, quindi a livello di MC basterebbe implementarlo pure nel desktop.
Lo so che è fantasia, ma indubbiamente una proposta Zen3D compatibile AM4 e quindi upgradabile ma anche un sistema nuovo a prezzo basso, e nel contempo una versione DDR5 su AM5 (di fatto compatibile con Zen4), spiazzerebbe Intel.
Se devo spendere in un sistema DDR5, Zen3D/Alder saranno anche simili, ora, ma Zen4 sarà un altro pianeta vs Raptor.
Non ne ho certezza ovviamente ma a mio avviso Lisa ha già abbassato ai rivenditori il prezzo del 5800x senza comunicarlo ufficialmente, per farlo aspetta di avere le nuove proposte che giustificano una ricalibrazione dei prezzi.
AMD ci ha guadagnato un tot con Zen3. Alder è monolitico vs Zen3 che è MCM. Virtualmente AMD potrebbe vendere un 5950X al prezzo di un 12900K, se non pure di meno. Certo è che finchè vende 3 Zen3 vs 1 Alder, col cacchio che tocca i listini.
Se prezza l'MCM con 2 chiplet (dal 5900X a salire) in modo aggressivo, che può essere 5900 e 5950 sui 400 e 600$, Alder rimarrebbe competitivo unicamente dal 12600K a scendere.
paolo.oliva2
16-12-2021, 08:31
...Ovvio sennò su Amazon non lo vedresti a quel prezzo.
Per chi li ha sul groppone a prezzo vecchio sarà un problema abbassarli.
Di solito, per i grossisti, una diminuzione ufficiale del listino va ad impattare le rimanenze in corso (viene concesso un accredito alla prox fornitura). Se è già decisa la diminuzione del listino a breve, viene comunque applicata una diminuzione segretata. Diverso quando il negozio ha già acquistato dal grossista... quello se la prende in... Ma generalmente sono quantità minime.
AMD ci ha guadagnato un tot con Zen3. Alder è monolitico vs Zen3 che è MCM. Virtualmente AMD potrebbe vendere un 5950X al prezzo di un 12900K, se non pure di meno. Certo è che finchè vende 3 Zen3 vs 1 Alder, col cacchio che tocca i listini.
Se prezza l'MCM con 2 chiplet (dal 5900X a salire) in modo aggressivo, che può essere 5900 e 5950 sui 400 e 600$, Alder rimarrebbe competitivo unicamente dal 12600K a scendere.
è il discorso che facevo in precedenza, alder lake ha ottime prestazioni ma paradossalmente è proprio Intel lei che deve abbassare i prezzi di un 50 euro (a partire dal 12600) ancora per tagliare Amd fuori.
Chi non ha esigenze specifiche alla fine fa i conti in tasca e l'unica cpu che rende meno per prestazioni/costi è proprio il 5800x.
Amd ha guadagnato tanto in termini economici e di immagine e a breve uscirà con i 3d che di sicuro ribilanceranno le prestazioni.
Senza contare che ho letto che i futuri 6xxx dovrebbero girare ancora su am4 anche dalle schede madri b450 in su.
Se non hanno sbagliato progetto sono ancora in una posizione di forza.
è il discorso che facevo in precedenza, alder lake ha ottime prestazioni ma paradossalmente è proprio Intel lei che deve abbassare i prezzi di un 50 euro (a partire dal 12600) ancora per tagliare Amd fuori.
Chi non ha esigenze specifiche alla fine fa i conti in tasca e l'unica cpu che rende meno per prestazioni/costi è proprio il 5800x.
Amd ha guadagnato tanto in termini economici e di immagine e a breve uscirà con i 3d che di sicuro ribilanceranno le prestazioni.
Senza contare che ho letto che i futuri 6xxx dovrebbero girare ancora su am4 anche dalle schede madri b450 in su.
Se non hanno sbagliato progetto sono ancora in una posizione di forza.
I 6000 su Am4, mi giunge nuova :confused:
Sarebbe molto utile...
Ma tra un paio di mesi l'offerta AMD cambierà, di sicuro più prestazioni e si spera ad un prezzo/prestazioni più vantaggioso.
Zen3D è per il momento blindato, a parte la certezza della L3 impilata, per il resto non si sa nulla, manco se verrà prodotto a 7nm o 6nm.
Per me la mossa migliore che potrebbe fare AMD sarebbe quella di proporre Zen3D desktop in 2 versioni, una AM4 ed una AM5. Zen3D mobile è già DDR5, quindi a livello di MC basterebbe implementarlo pure nel desktop.
Lo so che è fantasia, ma indubbiamente una proposta Zen3D compatibile AM4 e quindi upgradabile ma anche un sistema nuovo a prezzo basso, e nel contempo una versione DDR5 su AM5 (di fatto compatibile con Zen4), spiazzerebbe Intel.
Se devo spendere in un sistema DDR5, Zen3D/Alder saranno anche simili, ora, ma Zen4 sarà un altro pianeta vs Raptor.
AMD ci ha guadagnato un tot con Zen3. Alder è monolitico vs Zen3 che è MCM. Virtualmente AMD potrebbe vendere un 5950X al prezzo di un 12900K, se non pure di meno. Certo è che finchè vende 3 Zen3 vs 1 Alder, col cacchio che tocca i listini.
Se prezza l'MCM con 2 chiplet (dal 5900X a salire) in modo aggressivo, che può essere 5900 e 5950 sui 400 e 600$, Alder rimarrebbe competitivo unicamente dal 12600K a scendere.
Non vedo chissà quale stravolgimento nella futura offerta Amd, introdurrà il 3dc ma se lo farà pagare, e non credo che un 5600x possa venir venduto a 200 euro. Intel copre tutto, da I3 a I9.
Igor ha simulato un 12400, e spinge da far paura, costando certamente due soldi.
Vedi: https://www.igorslab.de/en/upcoming-game-changer-in-the-middle-class-intel-core-i5-12400-in-gaming-tests-saving-without-e-cores/
Amd quella fascia la può coprire con Zen 2... capirai ...
paolo.oliva2
16-12-2021, 19:00
Non vedo chissà quale stravolgimento nella futura offerta Amd, introdurrà il 3dc ma se lo farà pagare, e non credo che un 5600x possa venir venduto a 200 euro. Intel copre tutto, da I3 a I9.
Igor ha simulato un 12400, e spinge da far paura, costando certamente due soldi.
Vedi: https://www.igorslab.de/en/upcoming-game-changer-in-the-middle-class-intel-core-i5-12400-in-gaming-tests-saving-without-e-cores/
Amd quella fascia la può coprire con Zen 2... capirai ...
Il problema di AMD è che 1 chiplet sano, può venderlo fino a 1250$ (Epyc X64 top a più di 10000$). Vendere un 5600X X6 a 200$ quando guadagnerebbe di più vendendo un 5900X X12 a 400$ (ed un 5900X a 400$ pulirebbe il melo).
AMD non può e non vuole fare la guerra ad Intel... Non può perchè non ha i volumi (meglio mobile e server) e non vuole perchè per me lo slogan "il processore per giochi più veloce" mi sa tutto tranne che oggetto per vantarsi. Non stiamo parlando di console, stiamo parlando di Intel.
Il core P di Alder mi sembra che abbia lo stesso IPC di Zen3, il termine "che spinge" non è architetturale, ma è il consumo. Un core del 5950X a def sta sugli 8W, arriva a 12W in PBO2 tirato. Il 12900K è arrivato a 469W con i core E disattivati e quindi quasi 60W a core.
Il tuo discorso di quanto va un 12400... il gioco non è l'unico utilizzo di un procio .. io ad esempio direi che consuma di più di un 5950X ed in MT non va una mazza.
La cache impilata costa 24$ a chiplet. Su un 5950X vorrebbero dire meno di 50$. Se AMD riallinea i prezzi, un 5950X potrebbe tranquillamente costare meno di un 3950X (che costava 700$ e non 800$)
Una domanda anzi 2 :
Quelli che vendono ora sono i b2?
Il 5900x a che frequenza si riesce a tenere in oc sicuro ( cioè senza beccare un silicio fortunato ) ma senza farlo scaldare troppo ? 4.6? 4.7?
Ho un noctua U12a . Non ho problemi a far girare le ventole.
A saperlo…
Lato oc “medio” non saprei, ti conviene chiederlo nel thread dei ryzen nella sezione overclock
amon.akira
16-12-2021, 19:36
Una domanda anzi 2 :
Quelli che vendono ora sono i b2?
Il 5900x a che frequenza si riesce a tenere in oc sicuro ( cioè senza beccare un silicio fortunato ) ma senza farlo scaldare troppo ? 4.6? 4.7?
Ho un noctua U12a . Non ho problemi a far girare le ventole.
Ovvio sennò su Amazon non lo vedresti a quel prezzo.
Per chi li ha sul groppone a prezzo vecchio sarà un problema abbassarli.
ho avuto sotto mano solo 1 5900x e teneva 1.24v 4.6allcore if1900mhz
cinebench r20 220w 9700score con aio360 thermaltake 82° su banchetto e x570ace
oltre era da customliquid
fraussantin
16-12-2021, 19:59
ho avuto sotto mano solo 1 5900x e teneva 1.24v 4.6allcore if1900mhz
cinebench r20 220w 9700score con aio360 thermaltake 82° su banchetto e x570ace
oltre era da customliquidMmm quindi come per tutti i rizen meglio tenerli stock .
Nautilu$
16-12-2021, 20:07
ho avuto sotto mano solo 1 5900x e teneva 1.24v 4.6allcore if1900mhz
cinebench r20 220w 9700score con aio360 thermaltake 82° su banchetto e x570ace
oltre era da customliquid
stesso punteggio del mio 3950x bloccato a 160W e 10° in meno...
I 6000 su Am4, mi giunge nuova :confused:
Sarebbe molto utile...
Sono voci raccolte in rete qua e la, niente di ufficiale ma ci spero. Aumenterebbe la vita della mia piattafomra non di poco.
Il problema di AMD è che 1 chiplet sano, può venderlo fino a 1250$ (Epyc X64 top a più di 10000$). Vendere un 5600X X6 a 200$ quando guadagnerebbe di più vendendo un 5900X X12 a 400$ (ed un 5900X a 400$ pulirebbe il melo).
AMD non può e non vuole fare la guerra ad Intel... Non può perchè non ha i volumi (meglio mobile e server) e non vuole perchè per me lo slogan "il processore per giochi più veloce" mi sa tutto tranne che oggetto per vantarsi. Non stiamo parlando di console, stiamo parlando di Intel.
Il core P di Alder mi sembra che abbia lo stesso IPC di Zen3, il termine "che spinge" non è architetturale, ma è il consumo. Un core del 5950X a def sta sugli 8W, arriva a 12W in PBO2 tirato. Il 12900K è arrivato a 469W con i core E disattivati e quindi quasi 60W a core.
Il tuo discorso di quanto va un 12400... il gioco non è l'unico utilizzo di un procio .. io ad esempio direi che consuma di più di un 5950X ed in MT non va una mazza.
La cache impilata costa 24$ a chiplet. Su un 5950X vorrebbero dire meno di 50$. Se AMD riallinea i prezzi, un 5950X potrebbe tranquillamente costare meno di un 3950X (che costava 700$ e non 800$)
Non per nulla ho ribadito che non mi aspetto stravolgimenti nell'offerta Zen 3, non ci sono le basi per farlo. Il minimo sindacale è il 5600x sotto non si va, si può salire di prestazione con la 3dc certo, ma questo non fa altro che rimpolpare una fascia sempre elevata a livello di costi. Lo dicevi anche tu Paolo, conviene svendere un 5600 ? No, non conviene.
Ricordiamoci che un 12600k sta a 300 euro, meno del costo del 5600x per capirci.
A livello di ipc i Pcore sono superiori a Zen 3, prendi una recensione a caso e valuta un cinebench qualsiasi in single core.
Discorso 12400, non era una lode a vuoto al prodotto era la constatazione che quella cpu, a mio avviso venduta intorno ai 180 euro, finirà nel pc di molta gente, che di certo non può optare per Amd dato che a mancare è proprio il prodotto concorrente. Spinge ? Si, spinge, il lato game è di assoluto rilievo, non vedo perché declassarlo, chi con il PC ci lavora sceglie altri prodotti. Non va una mazza ? Sono sempre 6 Pcore, è praticamente un 12600 senza Ecore e qualche mhz in meno.
Intel ha studiato due cpu diverse, quelle senza Ecore non nascono dal taglia e cuci delle superiori, ovviamente questo implica costi di sviluppo probabilmente non affrontabile da Amd, ma che danno ad Intel la carta per penetrare nel mercato con una forza dirompente. Diciamo che Amd deve fare in fretta ad arrivare a Zen 4, ed è opinioni piuttosto generale.
Consumi, si sono superiori in Alder Lake, si sapeva, ma questo si ravvisa soprattutto nel 12900k che nasce per sfondare lo sfondabile, e lo fa, gia scendendo di un gradino con il 12700k la situazione cambia parecchio.
Ale55andr0
16-12-2021, 21:32
Sono voci raccolte in rete qua e la, niente di ufficiale ma ci spero. Aumenterebbe la vita della mia piattafomra non di poco.
io no e sto su AM4 pure io, ma voglio i 6000 con PCIE 5.0 e ddr5 :O
fraussantin
16-12-2021, 21:52
io no e sto su AM4 pure io, ma voglio i 6000 con PCIE 5.0 e ddr5 :O
se amd riuscisse a fare i 6000 competitivi e buttarli su x570 e b550 , quindi mobo relativamente economiche potrebbe essere un arma vincente lato vendite e sopratutto per tenersi la clientela , ma bisogna anche andare avanti.
certamente asus e compagni di merende con x670 sparerebbero prezzi alti come con z690 e a quel punto amd dovrebbe avere veramente un prodotto migliore di intel per contrastarla.
il problema è che se i 6000 sono stati pernsati su socket am5 e tanti bei piccoli piedini , non penso sia troppo facile cambiare tutto all'ultimo e farla entrare su am4 a prescindere dal controller ddr usato
paolo.oliva2
17-12-2021, 07:13
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-sgancia-drop-schede-video-radeon-rx-6000-prezzo-migliore-mercato-558940.html
Per chi è interessato a VGA fascia economica, direttamente da AMD
paolo.oliva2
17-12-2021, 07:29
Non per nulla ho ribadito che non mi aspetto stravolgimenti nell'offerta Zen 3, non ci sono le basi per farlo. Il minimo sindacale è il 5600x sotto non si va, si può salire di prestazione con la 3dc certo, ma questo non fa altro che rimpolpare una fascia sempre elevata a livello di costi. Lo dicevi anche tu Paolo, conviene svendere un 5600 ? No, non conviene.
Ricordiamoci che un 12600k sta a 300 euro, meno del costo del 5600x per capirci.
A livello di ipc i Pcore sono superiori a Zen 3, prendi una recensione a caso e valuta un cinebench qualsiasi in single core.
Discorso 12400, non era una lode a vuoto al prodotto era la constatazione che quella cpu, a mio avviso venduta intorno ai 180 euro, finirà nel pc di molta gente, che di certo non può optare per Amd dato che a mancare è proprio il prodotto concorrente. Spinge ? Si, spinge, il lato game è di assoluto rilievo, non vedo perché declassarlo, chi con il PC ci lavora sceglie altri prodotti. Non va una mazza ? Sono sempre 6 Pcore, è praticamente un 12600 senza Ecore e qualche mhz in meno.
Intel ha studiato due cpu diverse, quelle senza Ecore non nascono dal taglia e cuci delle superiori, ovviamente questo implica costi di sviluppo probabilmente non affrontabile da Amd, ma che danno ad Intel la carta per penetrare nel mercato con una forza dirompente. Diciamo che Amd deve fare in fretta ad arrivare a Zen 4, ed è opinioni piuttosto generale.
Consumi, si sono superiori in Alder Lake, si sapeva, ma questo si ravvisa soprattutto nel 12900k che nasce per sfondare lo sfondabile, e lo fa, gia scendendo di un gradino con il 12700k la situazione cambia parecchio.
Io non declasso Alder, Intel ha fatto un buon lavoro a livello di core e limiti silicio, ma rappresentare Alder come ritorno di Intel perchè fa più FPS e perchè raggiunge le prestazioni Zen3 di 1,5 anni fa in un mix tra più core (a parità di nome modello e prezzo) e consumi più alti...non mi sembra razionale, soprattutto considerando Zen3D a breve e per il prox anno un Raptor a parità di silicio e un Zen4 con 50% di consumo in meno con un 25% in più di prestazioni.
In quest'ottica, per chi col PC ci gioca e basta, Alder può essere allettante ai costi attuali, ma per chi fa un investimento futuro su DDR5, non ci penso minimamente ad Intel. Esempio... Raptor viene descritto come più efficiente vs Alder... Ma ne siamo sicuri? Quando uscirà Zen4 a pari TDP di Zen3, ma che grazie al -50% di consumo avrà prestazioni doppie, pensi che Intel non aumenterà il PL2? Un 13400/13600/13700 a 300W per gioco con VGA da 500W può essere un non problema, ma di imbarazzo enorme se lo si confronterà ad un X24 Zen4 (48TH) e ad un X96 (192TH) Threadripper Zen4 a consumi simili.
Edit. Perdonami se aggiungo una osservazione.
Il discorso consumo non è solo da ecologista.
Con AMD la mobo che prendi per un 5800X, va bene per un 5900X ed anche per il 5950X. La dissipazione per un 5800X, idem. In funzionamento PBO stesso discorso, diverso per il PBO2, ma secondo me è discutibile aumentare i consumi del 50% per un 10% in più di prestazioni.
Intel ti prezza il procio a seconda della prestazione ottenuta dal PL2. Ma la mobo relativamente economica per un 12600K (che uguaglierebbe un 5800X leggo), ti regge un 12900K pagato per il suo PL2? La dissipazione del 12600K va potenziata? Come sarà la situazione "estiva" di Alder? E ora siamo inverno vs AMD 7nm. Come sarà vs AMD 5nm?
paolo.oliva2
17-12-2021, 08:24
https://www.tomshardware.com/news/amd-becomes-tsmc-third-largest-customer
A dicembre 2021 AMD è il 3⁰ miglior cliente TSMC.
Un punto. Apple è inavvicinabile, 5X la produzione AMD, ma sia Apple che Mediatek hanno già iniziato a produrre a 5nm, mentre AMD no. Visto che tra AMD e Mediatek c'è una differenza minore del 1,5% di produzione TSMC, ipotizzando per TSMC una produzione totale di 200.000 wafer, si parlerebbe di 3000 wafer/anno, credo che Zen4 soddisfi ampiamente 250 wafer/mese.
https://www.tomshardware.com/news/amd-becomes-tsmc-third-largest-customer
A dicembre 2021 AMD è il 3⁰ miglior cliente TSMC.
Un punto. Apple è inavvicinabile, 5X la produzione AMD, ma sia Apple che Mediatek hanno già iniziato a produrre a 5nm, mentre AMD no. Visto che tra AMD e Mediatek c'è una differenza minore del 1,5% di produzione TSMC, ipotizzando per TSMC una produzione totale di 200.000 wafer, si parlerebbe di 3000 wafer/anno, credo che Zen4 soddisfi ampiamente 250 wafer/mese.
Secondo la mia visione.....a partire dal 2022 e anni a seguire la produzione del ROSSO crescerà ''ampiamente'' rispetto a quella di oggi per il ROSSO.
A partire dagli EPYC che con RDNA2/3 sia IGPU che GPU che mobile e desktop e console e tutto il resto......
Per come la vedo io.....''nessuno'' avrà sulla carta le ''stesse-simili'' carte che ha il ROSSO: ZEN4/ZEN5/ZEN6 & RDNA2/RDNA3/RDNA4......IL PERFORMANCE/WATT, che è sempre la cosa che conta se si parla di futuro .....secondo me con i prodotti che ha il ROSSO saranno essi stessi il futuro!!!
NB.quello che conta Paolo, secondo me, sarà la richiesta di un determinato prodotto e quando viene richiesto ''pesantemente'' verrà prodotto maggiormente;.....poi resto sempre dell'idea che prima o poi anche il POMO inserirà le APU-rosse sui portatile GAME chiaramente!....vedremo ma busseranno alla porta del rosso. ;)
paolo.oliva2
17-12-2021, 12:34
Io la vedo più "larga".
AMD finchè ha un silicio più efficiente vs Intel, se la gioca come vuole nei settori che "contano".
A parità di silicio, dove ha vantaggio, se la gioca, ma le differenze saranno minime perchè Intel è una bestia come produttore in volumi.
Covid permettendo, AMD per me deve cambiare strategia.
A TSMC, Samsung e chicchessia, non gli frega una mazza quanto guadagni, gli frega quanti wafer produci da loro, e più ne produci e più sei buon cliente.
Il "trucco" che farei, è semplice. Ottenere lo stesso stesso pareggio di guadagno ma con un guadagno a wafer inferiore compensato da un volume suoeriore.
Sicuramente la mia visione è semplicistica e limitata... e AMD bilancerà già ottimalmente il volume e guadagno, però nel complesso a parità di guadagno l'R&D non ne risente perchè disgiunto dal fatturato, più wafer produci e più sei cliente big per le fonderie, più il prezzo è competitivo e più volume vendi ed acquisisci fette di mercato, e più volume puoi produrre e più dai fiducia agli OEM.
Poi contro Alder... il PP del 7nm TSMC è peggiore dell'Intel 7 (frequenze massime con consumi che il 7nm TSMC si scioglie), ma il 7nm TSMC è più efficiente.
Non puoi lottare con Intel con die con pochi TH se poi Intel li può fare funzionare oltre 200W. Ma Intel ha prezzato Alder in base al listino Zen3, ed AMD ha il vantaggio MCM vs monolitico. Abbassa la cresta e vendi un 5900X 3D a 400€. Capitolo chiuso ed aspetta Zen4
amon.akira
17-12-2021, 12:45
Io non declasso Alder, Intel ha fatto un buon lavoro a livello di core e limiti silicio, ma rappresentare Alder come ritorno di Intel perchè fa più FPS e perchè raggiunge le prestazioni Zen3 di 1,5 anni fa in un mix tra più core (a parità di nome modello e prezzo) e consumi più alti...non mi sembra razionale, soprattutto considerando Zen3D a breve e per il prox anno un Raptor a parità di silicio e un Zen4 con 50% di consumo in meno con un 25% in più di prestazioni.
In quest'ottica, per chi col PC ci gioca e basta, Alder può essere allettante ai costi attuali, ma per chi fa un investimento futuro su DDR5, non ci penso minimamente ad Intel. Esempio... Raptor viene descritto come più efficiente vs Alder... Ma ne siamo sicuri? Quando uscirà Zen4 a pari TDP di Zen3, ma che grazie al -50% di consumo avrà prestazioni doppie, pensi che Intel non aumenterà il PL2? Un 13400/13600/13700 a 300W per gioco con VGA da 500W può essere un non problema, ma di imbarazzo enorme se lo si confronterà ad un X24 Zen4 (48TH) e ad un X96 (192TH) Threadripper Zen4 a consumi simili.
Edit. Perdonami se aggiungo una osservazione.
Il discorso consumo non è solo da ecologista.
Con AMD la mobo che prendi per un 5800X, va bene per un 5900X ed anche per il 5950X. La dissipazione per un 5800X, idem. In funzionamento PBO stesso discorso, diverso per il PBO2, ma secondo me è discutibile aumentare i consumi del 50% per un 10% in più di prestazioni.
Intel ti prezza il procio a seconda della prestazione ottenuta dal PL2. Ma la mobo relativamente economica per un 12600K (che uguaglierebbe un 5800X leggo), ti regge un 12900K pagato per il suo PL2? La dissipazione del 12600K va potenziata? Come sarà la situazione "estiva" di Alder? E ora siamo inverno vs AMD 7nm. Come sarà vs AMD 5nm?
quanta disinformazione in unico reply..
risposte sparse
1.5anni dopo zen3 alder? 5novembre 2020 con paperlaunch vs 4novembre 2021 acquistato subito a quasi msrp
schede madri piu costose? x570ace msi 320€ in offerta sennò stava vicino alle 400 per metterci il 5900x e poi 5950x, sulla mia 16fasi 197€ ci ho messo tranquillamente i5 e i7 testati fino a 230w...vrm mai visto superare i 60°
threadripper da 200core dovrebbe mettere in imbarazzo una cpu gaming? semmai il contrario visto che la maggior parte dei giochi non usano molti core, quindi sarebbe imbarazzante vedere una cpu da 200core fare come un i3raptor
12600k come 5800x e da verificare d estate? ma fai reset ogni 5pagine di thread? ti ho postato i test dove consumavo 125w e facevo molto di piu con temp che d estate ci butto anche la coperta sopra
come sarà vs amd 5nm? be ci sarà raptor prima e forse starà per uscire anche meteor, visto che i v-cache ancora non abbiamo una data precisa.
Le mobo ci sono di tutti i prezzi per tutti, amd o intel
Che le mobo intel "a parità di modello" (asus su asus o msi su msi) si siano alzati e di molto non lo dicono sui thread amd, lo dicono negli stessi thread intel :stordita:
Io sono contento che invece ci siano finalmente mobo "rinomate" anche per le amd, esempio le Evga o la Asus Dark ... non lo comprerò mai ma meglio avere più scelta.
Io mi godo la mia X470 pagata circa 250€ appena uscita dal 2018 e che avrà una signora cpu a breve permettendomi di mantenere il fullcover cpu+vrm sopra per altri due anni quindi la ritirerò dopo ben 5 anni di onorato servizio (sgrat sgrat) e so già che con altri 250-300€ ma la caverò per altri 3-4 anni :p
si non ha il pciex 4, non ho la wifi 6 (che non uso) o la gigabit 2.5 ma chissene :fagiano:
amon.akira
17-12-2021, 14:54
Le mobo ci sono di tutti i prezzi per tutti, amd o intel
Che le mobo intel "a parità di modello" (asus su asus o msi su msi) si siano alzati e di molto non lo dicono sui thread amd, lo dicono negli stessi thread intel :stordita:
Io sono contento che invece ci siano finalmente mobo "rinomate" anche per le amd, esempio le Evga o la Asus Dark ... non lo comprerò mai ma meglio avere più scelta.
Io mi godo la mia X470 pagata circa 250€ appena uscita dal 2018 e che avrà una signora cpu a breve permettendomi di mantenere il fullcover cpu+vrm sopra per altri due anni quindi la ritirerò dopo ben 5 anni di onorato servizio (sgrat sgrat) e so già che con altri 250-300€ ma la caverò per altri 3-4 anni :p
si non ha il pciex 4, non ho la wifi 6 (che non uso) o la gigabit 2.5 ma chissene :fagiano:
sembra però che quelle intel nonostante riportino il supporto completo fino ad i9, sembra che esplodono con questi ultimi, quindi per evitare di finire al prontosoccorso quando si naviga, è meglio prendere una dark hero da 1200, mentre con il 5950x prendi una da 50euro e vai tranquillo...anzi mi meraviglio che tu abbia speso 250 senza wifi,senza pcie4 senza 2.5gb...in quelle da 50euro penso che il socket lo mettano almeno
io con intel ancora non sfondo il muro dei 200€
i7 8700k 5ghzallcore con asrock k6 fatality z370 160€ 12fasi
i7 11700k 4.8allcore con msi torpedo z590 195€ 14fasi
i5 12600k 5ghzallcore con giga gaming x z690 197€ 16fasi
poi ci metto pure raptor, vediamo se con meteor 14esima gen supero i 200 :D
Io non declasso Alder, Intel ha fatto un buon lavoro a livello di core e limiti silicio, ma rappresentare Alder come ritorno di Intel perchè fa più FPS e perchè raggiunge le prestazioni Zen3 di 1,5 anni fa in un mix tra più core (a parità di nome modello e prezzo) e consumi più alti...non mi sembra razionale, soprattutto considerando Zen3D a breve e per il prox anno un Raptor a parità di silicio e un Zen4 con 50% di consumo in meno con un 25% in più di prestazioni.
In quest'ottica, per chi col PC ci gioca e basta, Alder può essere allettante ai costi attuali, ma per chi fa un investimento futuro su DDR5, non ci penso minimamente ad Intel. Esempio... Raptor viene descritto come più efficiente vs Alder... Ma ne siamo sicuri? Quando uscirà Zen4 a pari TDP di Zen3, ma che grazie al -50% di consumo avrà prestazioni doppie, pensi che Intel non aumenterà il PL2? Un 13400/13600/13700 a 300W per gioco con VGA da 500W può essere un non problema, ma di imbarazzo enorme se lo si confronterà ad un X24 Zen4 (48TH) e ad un X96 (192TH) Threadripper Zen4 a consumi simili.
Edit. Perdonami se aggiungo una osservazione.
Il discorso consumo non è solo da ecologista.
Con AMD la mobo che prendi per un 5800X, va bene per un 5900X ed anche per il 5950X. La dissipazione per un 5800X, idem. In funzionamento PBO stesso discorso, diverso per il PBO2, ma secondo me è discutibile aumentare i consumi del 50% per un 10% in più di prestazioni.
Intel ti prezza il procio a seconda della prestazione ottenuta dal PL2. Ma la mobo relativamente economica per un 12600K (che uguaglierebbe un 5800X leggo), ti regge un 12900K pagato per il suo PL2? La dissipazione del 12600K va potenziata? Come sarà la situazione "estiva" di Alder? E ora siamo inverno vs AMD 7nm. Come sarà vs AMD 5nm?
Parto dal fondo, discorso MB, se una casa certifica una mobo compatibile sino al 12900k per me è ok, avranno fatto i loro test, e saranno compatibili anche MB ben inferiori alle Z690. Poi a costare di più sono le Z690 ma le altre in arrivo avranno prezzi ben diversi, che poi ...vedo che ad esempio una Gigabyte GA-Z690 UD ad € 189,00, non è certo tanto in relazione al prodotto.
Non è possibile fare castelli basandosi sul sarà, bisogno guardare oggi cosa offre il mercato, del modelli con 3DC non si sa nulla, di ZEN 4 non si sa nulla. Andranno forte ? certo, andranno più di Alder o Raptor ? bho,tutto da verificare.
Quello che ti dico è che guardare il 12900 per sentenziare su consumi e temperature è forviante, per inquadrare bene Alder va analizzata tutta la linea.
conan_75
17-12-2021, 18:37
Schede madri che esplodono?? :rolleyes:
[K]iT[o]
17-12-2021, 18:38
Anche sulle X570 lato prezzi fecero brutti scherzi, e tutt'ora non mi sembrano molto scese di prezzo, ma senza dubbio a pari fascia con l'ultima Intel è anche peggio, inutile giustificarli con modelli di fascia mega-bassa.
Se non fosse stato per l'eccezione della X570 Aorus Elite mi sarei veramente trovato in difficoltà a sceglierne una moderna, equilibrata ed efficiente all'uscita dei 3xxx. Ed in effetti su altri PC ho spesso ripiegato sulle B450 proprio per prendere qualcosa di qualità senza sperperare soldi a caso.
Su Intel c'è poco da scegliere, l'unico best-buy che trovo da parte loro è l'i3-10100 che nella fascia "multimedia e office" batte tutto il resto, dopodichè è tutta una tristezza infinita.
conan_75
17-12-2021, 18:40
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-sgancia-drop-schede-video-radeon-rx-6000-prezzo-migliore-mercato-558940.html
Per chi è interessato a VGA fascia economica, direttamente da AMD
Paolo se vai OT lo sai che ci chiudono il thread.
Già con millemila link di rumors e calcoli di percentuali a ripetizione ogni giorno non ci si capisce più granchè, se poi divaghiamo pure…
Chi è interessato alle VGA si rivolgerà alle discussioni apposite.
paolo.oliva2
17-12-2021, 21:26
https://www.tomshardware.com/news/ryzen-9-5950x-15-6-laptop-eurocom
Un mobile con 5950X :eek:
paolo.oliva2
17-12-2021, 22:24
@maury
Perchè di Zen4 non si sa nulla?
Lisa Su ha parlato del 5nm TSMC, dando dei valori di confronto al 7nm TSMC, quali +50% di densità e - 50% di consumo con +25% di prestazione.
Zen4 sarà prodotto sul 5nm TSMC, quindi Zen4 avrà come base i guadagni del 5nm sul 7nm.
Papermaster a suo tempo aveva detto che l'incremento di IPC di Zen4 su Zen3 sarà superiore rispetto a quanto ha guadagnato Zen3 su Zen2. Visto che Zen3 ha incrementato l'IPC del 19% su Zen2, Zen4 avrà un incremento maggiore del 19%.
Oltre a ciò, ci sono dati trafugati da Gigabyte di fonte AMD e qualcosa di ufficiale da AMD.
Si parla di Zen4 5nm con +50% di core, X24/48 TH per desktop e X96/128TH per Threadripper/Epyc.
Seguirà Zen4C Epyc con 128 core e 256 TH, presumibilmente su 4nm TSMC.
--------------
Giusto per precisare:
Su Intel 7 (10nm) c'è Alder ora e a fine 2022 Raptor.
Sul 7nm TSMC c'è Zen3 e inizio 2022 Zen3D. (Zen3D mobile è sul 6nm TSMC)
Come architettura/silicio, Alder e Raptor sono "fratelli" come del resto Zen3 e Zen3D.
Intel prevede Meteor su Intel 4 per contrastare Zen4 sul 5nm TSMC.
Il problema è che Zen4 uscirà nella 2a metà del 2022 assieme a Raptor, mentre Meteor uscirà a fine 2023.
Mi sembra ovvio che Raptor vs Zen4 sarà una lotta impari... sempre che non alzi il PL2 di altri 100W buoni.
thunderforce83
18-12-2021, 01:49
quanta disinformazione in unico reply..
risposte sparse
1.5anni dopo zen3 alder? 5novembre 2020 con paperlaunch vs 4novembre 2021 acquistato subito a quasi msrp
schede madri piu costose? x570ace msi 320€ in offerta sennò stava vicino alle 400 per metterci il 5900x e poi 5950x, sulla mia 16fasi 197€ ci ho messo tranquillamente i5 e i7 testati fino a 230w...vrm mai visto superare i 60°
threadripper da 200core dovrebbe mettere in imbarazzo una cpu gaming? semmai il contrario visto che la maggior parte dei giochi non usano molti core, quindi sarebbe imbarazzante vedere una cpu da 200core fare come un i3raptor
12600k come 5800x e da verificare d estate? ma fai reset ogni 5pagine di thread? ti ho postato i test dove consumavo 125w e facevo molto di piu con temp che d estate ci butto anche la coperta sopra
come sarà vs amd 5nm? be ci sarà raptor prima e forse starà per uscire anche meteor, visto che i v-cache ancora non abbiamo una data precisa.
super quotone! e stesso percorso fatto, con stesse cpu e simili MB...in passato stavo valutando di prendere il 5800x, per fortuna non mi sono fatto convincere dagli specchietti per le allodole visto che dopo anni ancora non risolvono il problema delle porte usb che si disconnettono random, no comment...:D :sofico:
paolo.oliva2
18-12-2021, 08:28
https://www.anandtech.com/show/17123/tsmc-unveils-n4x-node-high-voltages-for-high-clocks
È un articolo di Anand sul processo 5nm di TSMC e le sue varianti.
Qui c'è una tabella dei vari processi n5 (5nm) di TSMC con i rispettivi confronti con il 7nm (n7).
https://i.ibb.co/cDTWF7L/IMG-20211218-083934.jpg (https://ibb.co/ZWTQ8km)
Incrociando le affermazioni di Lisa Su (-50% di consumo con +25% di prestazioni), non può essere l'N5 e nemmeno l'N5P, quindi dovrebbe essere l'N5HPC, lo si evince dalla sigla e confermato poi dalla data di produzione Q2 2022 che coinciderebbe con la data AMD (ci sono stati rumors circa commercializzazione di Zen4 in agosto... ed il Q2 parte da luglio)
I compiti di un CEO sono quelli di far apparire al meglio la ditta per cui lavorano, indubbiamente. Uno può credere o meno alle dichiarazioni di Lisa Su e altre persone che hanno lo stesso ruolo, ma possiamo avere riscontri oggettivi su quanto dichiarano.
Lisa Su ha dichiarato determinate prestazioni di silicio su cui verrà prodotto Zen, ha dichiarato la commerciabilità nel 2022 e che sarà prodotto da TSMC, e da TSMC troviamo tutte le conferme del caso.
Da parte Intel, abbiamo l'annuncio di Raptor nel 2022 (che dovrebbe venire ad 1 anno di distanza da Alder) e che sarà sullo stesso processo Intel 7 di Alder.
Meteor è il successore di Raptor e sarà prodotto su Intel 4. Di Intel 4 non abbiamo alcuna fonte tranne l'affermazione del CEO che "procede meglio del previsto", che vuol dire tutto e niente. Riscontri? Intel produrrà da TSMC nel 2022 VGA nel processo a 6nm e nel 2024 produrrà a 3nm sempre da TSMC, si suppone VGA e parte di CPU.
Ora, non è che bisogna essere degli esperti per comprendere che se Intel produrrà a 6nm da TSMC nel 2022 vuol dire che Intel 4 non sarà disponibile alla produzione nel 2022, e se crediamo che la nomenclatura Intel sia credibile, cioè Intel 4 una via di mezzo tra il 5nm ed il 3nm TSMC, produrre a 3nm nel 2024 da TSMC, mi dà tanto l'idea che Intel 4 non sarà disponibile manco nel 2023.
Notare un punto. Intel ha accettato una perdita di immagine notevole producendo dai concorrenti, ma è stata costretta per mancanza di credibilità.
L'affermazione del CEO che nel 2024 pareggerà in nm con gli avversari, è più da intendere come avversario AMD e come pareggio lo stesso nodo 3 nm TSMC, più che il pareggio delle sue FAB in sulicio con TSMC/Samsung.
Personalmente io voglio la concorrenza, ma la voglio ad "armi pari". Una Intel con FAB proprie sarebbe troppo predominante. Non ci credo per nulla allo scorporanento delle FAB, ma non ci crede nessuno, visto che al momento l'unico cliente interessato (a detta del CEO) sarebbe Mediatek.
Apple, Nvidia e AMD è stra-ovvio che non andranno mai a produrre da Intel.
paolo.oliva2
18-12-2021, 11:06
@maury
Se uno vuole farsi un sistema DDR4, a degustibus, anche se trovo controsenso acquistare un sistema PCI5 (e pagarlo per il PCI5) per periferiche future tra 1-2 anni, ma con uno standard DDR4 che di fatto è un limite sia come numero max di core del procio che di sfruttamento dell'iGPU dei prox APU.
Però se uno vuole il meglio ora, senza prb di budget tra VGA top e altro, Alder rappresenta certamente una alternativa.
Per il discorso sistema DDR5, mi pare palese a tutti che questo non sia il periodo.
Ora permettimi di fare dei distinguo.
Se prendi un sistema Alder DDR4 ora, l'aspettativa di upgradarlo a Raptor ha poco senso.
Oggi è meglio DDR4 perchè le DDR5 costano un botto e i guadagni minimi, ma una volta a regime, con prezzi più bassi e performances migliori... che senso avrebbe upgradare a Raptor quando parte dei vantaggi si perderebbero per le DDR4?
https://www.thefpsreview.com/2021/12/13/intel-core-i5-12600k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5-performance/9/
Con Zen4 il problema non sussiste, perchè Zen4 sarà esclusivamente DDR5.
La discussione del consumo/prestazioni Alder/Zen3 è inutile (nel contesto futuro upgrade a Raptor e confronto Zen4). Oggi abbiamo Intel 7 vs 7nm TSMC, con Raptor/Zen4 avremo Intel sempre su Intel 7 ma AMD passerà al 5nm TSMC, ed il 5nm HPCP promette -50% di consumo (lasciamo a parte il +25% di prestazione).
paolo.oliva2
18-12-2021, 13:08
https://www.tomshardware.com/news/dual-chinese-zen-cpu-beat-ryzen-5-5600x-multi-threaded-workloads
Un 5600X batte 2 Zen 1700X cinesi.
alethebest90
18-12-2021, 15:40
ciao a tutti, vorrei guadagnare un po di fps aggiornado la cpu, ho un ryzen 5 2600 su x470
ho visto un po qualche comparazione con il 5 3600...in alcuni giochi ci sono anche 20fps, ma in altri solo 10fps...
vale la pena prenderne uno usato o magari mi consigliate altro ? non vorrei spendere piu di 200 se possibile
Zen2 è buono ma nel gaming zen3 ha un ulteriore marcia in più e permette di salire bene anche sulle ram se uno ha voglia di cercare il massimo delle prestazioni
5600x sarebbe l’ottimo, oppure un 3700x è comunque una buona cpu
[K]iT[o]
18-12-2021, 17:41
io terrei d'occhio le offerte cercando di trovare un 5600x usato, se la tua mobo non ha problemi a gestirlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.