PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 [144] 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Giux-900
09-01-2019, 17:06
siamo tutti al ces :mbe: :D :D

digieffe
09-01-2019, 17:06
è appena iniziato

digieffe
09-01-2019, 17:11
"providing the power to change the industry" !!!

The_SaN
09-01-2019, 17:13
Lisa Su ha una giacchetta in pelle o similpelle. BENE :cool:

feldvonmanstein
09-01-2019, 17:32
Lisa Su ha una giacchetta in pelle o similpelle. BENE :cool:

ricorda il ceo nvidia!:p

Thricome82
09-01-2019, 17:33
Lisa Su ha una giacchetta in pelle o similpelle. BENE :cool:

Stavo discutendo su discord con un utente che affermava "puoi mettere tutti i core che vuoi nella CPU ma se non vengono sfruttati non valgono nulla" poi Lisa ha parlato di Threadripper ecc... l'utente non ha più scritto... ECLISSATO :D

Ale55andr0
09-01-2019, 17:35
si si, ok, i nerd e le diversamente belle vogliono cambiare il mondo, ma ora cacciate fuori ryzen 2 e navi :read:

Ale55andr0
09-01-2019, 17:36
ok, han detto la parolina magica: games :D


EDIT: sticazzi, xbox :cry:

Il nabbo di turno
09-01-2019, 17:37
si si, ok, i nerd e le diversamente belle vogliono cambiare il mondo, ma ora cacciate fuori ryzen 2 e navi :read:

Comunque guardando lo stato attuale della scuola italiana, con quello che hanno mostrato la, io son sempre più dell'idea che l'Italia sia la repubblica delle banane...

feldvonmanstein
09-01-2019, 17:37
si si, ok, i nerd e le diversamente belle vogliono cambiare il mondo, ma ora cacciate fuori ryzen 2 e navi :read:

vuoi vedere che non li presentano :eek: :mc:

Ale55andr0
09-01-2019, 17:39
Comunque guardando lo stato attuale della scuola italiana, con quello che hanno mostrato la, io son sempre più dell'idea che l'Italia sia la repubblica delle banane...

era un istituto scientifico, mica una qualsivoglia highscool americana, fidati che quelle fan cagare rispetto l'ultima delle nostre scuole pubbliche :asd:

Operapia
09-01-2019, 17:39
vuoi vedere che non li presentano :eek: :mc:

Beh, questa discussione è un cinema, non sarebbe poi così male ;)

feldvonmanstein
09-01-2019, 17:40
ok, han detto la parolina magica: games :D


EDIT: sticazzi, xbox :cry:

avrà pronunciato questa parola 500 volte in 5 minuti :mbe:

Ryddyck
09-01-2019, 17:40
Infatti non presenteranno Zen 2 :O

Ale55andr0
09-01-2019, 17:42
A lot for pc gamer to be excited today :D

..then, si vede una 590 sullo sfondo :asd:

Ale55andr0
09-01-2019, 17:44
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Ryddyck
09-01-2019, 17:45
Bel forno

Ton90maz
09-01-2019, 17:45
WOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOW

Thricome82
09-01-2019, 17:46
Bel forno

C'è bisogno del giullare di corte?

stefano192
09-01-2019, 17:46
Perché la gente dovrebbe avere hype vedendo semplicemente il teaser di una gpu? Vedremo i benchmark, i consumi/temp e i prezzi :D

Ryddyck
09-01-2019, 17:46
16GB HBM... beh si dai 1000€ ci staranno solo di memorie :asd:
C'è bisogno del giullare di corte?
Tranquillo, quelli arrivano

Ale55andr0
09-01-2019, 17:48
non ci credo 64 se mantengono i blocchi attuali = 3840 sp...non mi ci fate sperare. potrebbe voler dire, finalmente, 6 geo :D

Ton90maz
09-01-2019, 17:49
non ci credo 64 se mantengono i blocchi attuali = 3840 sp...non mi ci fate sperare. potrebbe voler dire, finalmente, 6 geo :D

NAH, mi sa della baracca iper in versione scassata

feldvonmanstein
09-01-2019, 17:49
ma potevano abilitarlo il freesync su devil !! quel tering nn se po vede :D

Il nabbo di turno
09-01-2019, 17:52
non ci credo 64 se mantengono i blocchi attuali = 3840 sp...non mi ci fate sperare. potrebbe voler dire, finalmente, 6 geo :D

Sarebbe ora...

digieffe
09-01-2019, 17:55
il tempo sta terminando .... hmmm

Ryddyck
09-01-2019, 17:55
il tempo sta terminando .... hmmm
È già finito

stefano192
09-01-2019, 17:57
MMMMM il fatto che il bundle di the division 2 sia disponibile solo con la seconda generazione di ryzen :confused:

Tra l'altro manco un accenno al prezzo della Radeon VII. WTF

Ton90maz
09-01-2019, 17:58
MMMMM il fatto che il bundle di the division 2 sia disponibile solo con la seconda generazione di ryzen :confused:

Cioè zen 2 almeno a giugno, se va bene :oink:

paolo.oliva2
09-01-2019, 17:58
Comunque guardando lo stato attuale della scuola italiana, con quello che hanno mostrato la, io son sempre più dell'idea che l'Italia sia la repubblica delle banane...

Concordo, senza ombra di dubbio

Ton90maz
09-01-2019, 18:02
Comunque guardando lo stato attuale della scuola italiana, con quello che hanno mostrato la, io son sempre più dell'idea che l'Italia sia la repubblica delle banane...

OT

Di certo non lo vedi dai computer usati in istituti probabilmente privati o comunque con rette e costi abnormi e basato su un sistema molto classista.

paolo.oliva2
09-01-2019, 18:02
postate qualche cosa? :oink:

Ryddyck
09-01-2019, 18:03
Concordo, senza ombra di dubbio
Per quale motivo?
Ai miei tempi c'erano 5 sale con all'incirca 25/30 postazioni, adesso che io sappia ogni classe ha la propria tv dove il prof se vuole proiettare qualcosa lo può fare (avranno forse due lim).

Ale55andr0
09-01-2019, 18:04
postate qualche cosa? :oink:

non c'è nulla da postare riguardo ryzen 2

RatInACage
09-01-2019, 18:08
Ora parla di epyc..

RatInACage
09-01-2019, 18:10
non c'è nulla da postare riguardo ryzen 2

anche perchè sono in giro da un bel pò.. :Prrr:

maxmix65
09-01-2019, 18:10
la nuova scheda video amd 699$ ....

Il nabbo di turno
09-01-2019, 18:10
OT

Di certo non lo vedi dai computer usati in istituti probabilmente privati o comunque con rette e costi abnormi e basato su un sistema molto classista.

Ma neanche all'alma mater hanno laboratori del genere, eppure è considerata un'ottima università...

maxmix65
09-01-2019, 18:12
guardate sulla foto tutto a destra
https://i.postimg.cc/VJzGWRSn/Screen-Shot-2019-01-09-at-12-56-07-PM-575px.png (https://postimg.cc/VJzGWRSn)

Gioz
09-01-2019, 18:13
postate qualche cosa? :oink:
ha cominciato a parlare di cpu solo ora con discorsi su epyc, però la radeon 7 (V II = 7) se non ho capito male ha 60 cu e raggiunge i 2.5GHz a 7nm vs la vega da 64 cu che sta sotto i 1600MHz.
cosa che per altro non mi interessa dato che una scheda 699$ non la comprerò mai perché non mi serve XD

Ale55andr0
09-01-2019, 18:15
anche perchè sono in giro da un bel pò.. :Prrr:

no, quelli sono zen+... o zen 2000 :O :read:

stefano192
09-01-2019, 18:15
EPYC a metà anno

DAJEEEEEEEEE RYZEEEEEN

digieffe
09-01-2019, 18:15
sta arrivando... :)

RatInACage
09-01-2019, 18:16
ECCOLO!!

Ale55andr0
09-01-2019, 18:16
ha cominciato a parlare di cpu solo ora con discorsi su epyc, però la radeon 7 (V II = 7) se non ho capito male ha 60 cu e raggiunge i 2.5GHz a 7nm vs la vega da 64 cu che sta sotto i 1600MHz.
cosa che per altro non mi interessa dato che una scheda 699$ non la comprerò mai perché non mi serve XD

io non la comprerò mai perchè non ho i soldi, altrimenti la 1080 la mettevo direttamente nel mercatino :asd:

feldvonmanstein
09-01-2019, 18:16
ryzeeeen!!

Ale55andr0
09-01-2019, 18:17
preview di ryzen 3000 :D

Gioz
09-01-2019, 18:17
io non la comprerò mai perchè non ho i soldi, altrimenti la 1080 la mettevo direttamente nel mercatino :asd:
ma tu sei un giocatore "vero"*, non come me che gioco quei 2-3 titoli all'anno e se facessi un upgrade video ora sarebbe per le prestazioni in rendering che però faccio prevalentemente via cpu per quel che mi serve.

* fino a qualche anno fa se avessi avuto la disponibilità economica che ho oggi, magari cose del genere le avrei pure prese eh, solo che ormai non gioco quasi più.

digieffe
09-01-2019, 18:20
ryzen 8 core freq non definitive vs 9900k superato abbastanza

TheDarkAngel
09-01-2019, 18:20
ryzen 8 core freq non definitive vs 9900k superato abbastanza

l'upgrade alle fpu si è fatto sentire, 133W vs 180W sono un bel distacco per macinare ben 2050pt

digieffe
09-01-2019, 18:21
un solo chiplet da 8

feldvonmanstein
09-01-2019, 18:21
2 die , c'era da aspettarselo

mircocatta
09-01-2019, 18:21
edit

Ton90maz
09-01-2019, 18:21
C'è spazio per un secondo chiplet:oink:

Il nabbo di turno
09-01-2019, 18:21
Noooo è rimasto 8c :cry:

stefano192
09-01-2019, 18:22
Metà anno. RIP.

Ale55andr0
09-01-2019, 18:24
no 16 core 32t :asd:


a ogni modo io speravo proprio un octa putiente, ergo, sono soddisfatto :)

Gioz
09-01-2019, 18:25
un solo chiplet da 8
per caso ha detto a che frequenze girava?
perché a me è saltato tutto dopo che ha fatto vedere il package.

Ton90maz
09-01-2019, 18:25
https://i.imgur.com/fqGL04L.jpg

Manca qualcosa :oink:

Gigibian
09-01-2019, 18:25
Sembra che finalmente AMD ha recuperato il GAP in IPC e frequenza con intel :D

Grandi cacchio, il ryzen che hanno mostrato al CES con 8 core, ha battutto il 9900K al cinebench!

Sicuramente merito dei 7nm vs 14nm, ma grandi! non vedo l'ora che escano i ryzen 3 !

Badriddick
09-01-2019, 18:25
Tempi di uscita e prezzi delle nuove cpu sono usciti?

digieffe
09-01-2019, 18:26
per caso ha detto a che frequenze girava?
perché a me è saltato tutto dopo che ha fatto vedere il package.

non l'ho sentito, ho sentito solo frequenza non definitiva

stefano192
09-01-2019, 18:27
per caso ha detto a che frequenze girava?
perché a me è saltato tutto dopo che ha fatto vedere il package.

No, solo che le frequenze non erano definitive da quanto ho capito.

Boh alla fine non hanno ancora nulla di pronto da quanto si è percepito, quindi rip. Speravo di aggiornare entro metà anno, ma col fatto che a metà anno verrà rilasciato, significa aggiornare più in là. :(

Ryddyck
09-01-2019, 18:28
non l'ho sentito, ho sentito solo frequenza non definitiva
Su cinebench hanno fatto quasi lo stesso punteggio, 2042 9900k (circa 4.7 GHz) e 2023 zen2... il bello era il consumo :asd:

Ton90maz
09-01-2019, 18:29
https://web.archive.org/web/20190109180735/https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core

Era uscito già un articolo su anandtech prima della presentazione, poi tolto :asd:
Dovrebbero riattivarlo a breve

https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core

Il nabbo di turno
09-01-2019, 18:29
Su cinebench hanno fatto quasi lo stesso punteggio, 2042 9900k e 2032 zen2

Con il clock finale gli sta pure sopra...

Io mi chiedo se il 12c e il 16c se lo tengano per maggio/giugno alla presentazione ufficiale...

paolo.oliva2
09-01-2019, 18:31
non l'ho sentito, ho sentito solo frequenza non definitiva

Ti quoto per comprendere.

Se riportano frequenza non definitiva, vuol dire che sono ancora in fase di affinamento silicio e la produzione in volumi ovviamente ancora non è partita.... o è partita ma non conoscono ancora le rese e tagli di modello.

Però nel contempo dovrebbero essere a puntino con i chiplet lato architettura... comunque a marzo mancano 50 giorni e marzo ne ha 31, hanno un bel po' di tempo per commercializzarlo a marzo.

SpongeJohn
09-01-2019, 18:31
Con il clock finale gli sta pure sopra...

Io mi chiedo se il 12c e il 16c se lo tengano per maggio/giugno alla presentazione ufficiale...

Potresti non essere in errore visto che ne hanno ancora di threadripper da smaltire.
In quel design "monco" con un solo chiplet non ci credo poi tanto.

Gigibian
09-01-2019, 18:32
Ti quoto per comprendere.

Se riportano frequenza non definitiva, vuol dire che sono ancora in fase di affinamento silicio e la produzione in volumi ovviamente ancora non è partita.... o è partita ma non conoscono ancora le rese e tagli di modello.

Però nel contempo dovrebbero essere a puntino con i chiplet lato architettura... comunque a marzo mancano 50 giorni e marzo ne ha 31, hanno un bel po' di tempo per commercializzarlo a marzo.

Nono.

Non lo commercializzano a marzo, non creiamo false illusioni.

Ha detto chiaramente che sarà disponibile a metà 2019. punto.

capitan_crasy
09-01-2019, 18:33
C'è spazio per un secondo chiplet:oink:

Non solo cè spazio ma il package è anche cablato!!!:D

https://i.imgur.com/aiPUBZk.jpg

Il nabbo di turno
09-01-2019, 18:33
Potresti non essere in errore visto che ne hanno ancora di threadripper da smaltire.
In quel design "monco" con un solo chiplet non ci credo poi tanto.

Poteva anche essere un es di prova ottimo per valutare le performance a parità di core con la concorrenza, visto che parliamo ancora di un prodotto che lanceranno se va bene tra 6 mesi.
C'è caso che non abbiano sfoderato il 12c o 16c a causa dell'instabilità degli es attuali e volevano evitare di crashare all'antemprima.

TheDarkAngel
09-01-2019, 18:34
Non solo cè spazio ma il package è anche cablato!!!:D

https://i.imgur.com/aiPUBZk.jpg

... per metterci un gpu chiplet :Perfido:

Giux-900
09-01-2019, 18:34
meta 2019, da giugno in poi, dai che prima dell'estate si va di nuova build... che ora non ho un euro ahah :D

Thricome82
09-01-2019, 18:34
Ti quoto per comprendere.

Se riportano frequenza non definitiva, vuol dire che sono ancora in fase di affinamento silicio e la produzione in volumi ovviamente ancora non è partita.... o è partita ma non conoscono ancora le rese e tagli di modello.

Però nel contempo dovrebbero essere a puntino con i chiplet lato architettura... comunque a marzo mancano 50 giorni e marzo ne ha 31, hanno un bel po' di tempo per commercializzarlo a marzo.

Si stima Q4 per il lancio, ben più in la di marzo.

Giux-900
09-01-2019, 18:35
... per metterci un gpu chiplet :Perfido:

gpu o altri 8c... vedremo :)

digieffe
09-01-2019, 18:35
Su cinebench hanno fatto quasi lo stesso punteggio, 2042 9900k (circa 4.7 GHz) e 2023 zen2... il bello era il consumo :asd:

non per fare il puntiglioso ma giusto per capire da dove sono usciti questi numeri, aq me sembra che Lisa Su abbia detto twenty-forty (duemilaquaranta) e twenty-fiftyseven (duemilacinquantasette)

TheDarkAngel
09-01-2019, 18:36
gpu o altri 8c... vedremo :)

così finalmente avrà una copertura totale da fascia alta a bassa, con le apu solo mobile tutte integrate

paolo.oliva2
09-01-2019, 18:38
Con il clock finale gli sta pure sopra...

Secondo me che vada più o meno del 9900K dell'1% è indifferente, la vera differenza è che se fosse confermato il prezzo, costerebbe meno della metà del 9900K senza bisogno di dissipazione da 400€... magari ha pure il dissi.


Io mi chiedo se il 12c e il 16c se lo tengano per maggio/giugno alla presentazione ufficiale...
Io credo che AMD lo voglia commercializzare il prima possibile e che tenga i chiplet migliori per il 12/16 core... quindi 16 core almeno 2 mesi dopo la commercializzazione di Zen2

ionet
09-01-2019, 18:40
praticamente a breve ci sara' solo vega ll a febbraio a un prezzo da 2080 e prestazioni simili,una gpu che non aspettava quasi nessuno
per ryzen3000 ho intravisto una slide 2x e 4x e un cinebench molto interessanti ma niente core dichiarati ne tempi
presentazione un po' agrodolce,aspettiamo il 50esimo o il il computex,tanto con amd si aspetta e spera sempre:(

stefano192
09-01-2019, 18:44
Secondo me che vada più o meno del 9900K dell'1% è indifferente, la vera differenza è che se fosse confermato il prezzo, costerebbe meno della metà del 9900K senza bisogno di dissipazione da 400€... magari ha pure il dissi.


Io credo che AMD lo voglia commercializzare il prima possibile e che tenga i chiplet migliori per il 12/16 core... quindi 16 core almeno 2 mesi dopo la commercializzazione di Zen2

Sì ma se ha detto che sarà disponibile da metà anno :rolleyes:

È stata una presentazione un po' così e così, molto preview senza dare nessun tipo di riferimenti a frequenze, prezzi ecc. Solo un generico metà anno, inutile sperare in marzo o aprile secondo me. Poi se li rilasceranno prima ben venga, ma se ha dato quell'indicazione, un motivo c'è.

mistri94
09-01-2019, 18:44
mah, io sono un po deluso.

la nuova vega 699 dollari, stesse prestazioni della 2080 su bfv, dove amd va meglio, quindi in generale sarà più lenta, per 100 dollari in meno ok, ma se sarà competitiva nvidia butterà fuori una 2070 ti.

serviva qualcosa con prezzo aggressivo.

lato cpu son contento che hanno raggiunto intel, però niente info su core frequenze e prezzi, poi con l'hype assurdo che si era creato stavo sognando troppo. spero in prezzi ottimi come i precedenti e che non seguano la moda gpu

metà 2019 è ancora lontana

Il nabbo di turno
09-01-2019, 18:45
Secondo me che vada più o meno del 9900K dell'1% è indifferente, la vera differenza è che se fosse confermato il prezzo, costerebbe meno della metà del 9900K senza bisogno di dissipazione da 400€... magari ha pure il dissi.


Io credo che AMD lo voglia commercializzare il prima possibile e che tenga i chiplet migliori per il 12/16 core... quindi 16 core almeno 2 mesi dopo la commercializzazione di Zen2

Io penso che quello che hanno presentato oggi, possa essere il futuro r5 3600x...

didedubo
09-01-2019, 18:47
....altri 8 mesi con il 2600k@4.6 :cry:

digieffe
09-01-2019, 18:48
probabilmente manca troppo tempo per scoprire tutte le carte... questo potrebbe essere stato solo un assaggio

Amorph
09-01-2019, 18:49
siccome non ho potuto seguire c'è qualche sito oppure qualcuno che mi può riepilogare tutte le notizie sulle nuove cpu?:)

Viper_80
09-01-2019, 18:50
secondo me per maggio escono (50 anni di AMD se non sbaglio è a maggio).

stefano192
09-01-2019, 18:51
....altri 8 mesi con il 2600k@4.6 :cry:

Già. A sto punto magari vedo se si riesce a fare un upgrade comunque ottimo spendendo poco, per poi aggiornare solo la cpu tra 6-8 mesi, oppure aspettare direttamente.

Ha detto anche nella presentazione che per i già possessori di ryzen l'upgrade sarà fattibile, quindi boh.

LkMsWb
09-01-2019, 18:51
non per fare il puntiglioso ma giusto per capire da dove sono usciti questi numeri, aq me sembra che Lisa Su abbia detto twenty-forty (duemilaquaranta) e twenty-fiftyseven (duemilacinquantasette)

Infatti, si vede anche che sono 2040 vs 2057, aguzzando un po' la vista :)

digieffe
09-01-2019, 18:52
l''IOchip è troppo grande (ad occhio 110-130mmq) per un solo chiplet, c'è lo spazio per tutto l'IO +32mb di cache. quello di epic2 è ~440mmq

Ton90maz
09-01-2019, 18:52
Tra l'altro li fa con 75 watt sul core :cool:

Thricome82
09-01-2019, 18:53
Già. A sto punto magari vedo se si riesce a fare un upgrade comunque ottimo spendendo poco, per poi aggiornare solo la cpu tra 6-8 mesi, oppure aspettare direttamente.

Ha detto anche nella presentazione che per i già possessori di ryzen l'upgrade sarà fattibile, quindi boh.

Non vi è ancora chiaro che il socket è sempre lo stesso?? AM4 per Ryzen 1st, 2nd e 3rd gen...

b.u.r.o.87
09-01-2019, 18:55
Voi siete riuscire a capire i consumi durante cinebench? lisa ha detto -30% ma non riesco a vedere i watt

stefano192
09-01-2019, 18:56
Non vi è ancora chiaro che il socket è sempre lo stesso?? AM4 per Ryzen 1st, 2nd e 3rd gen...

Sì che è chiaro, ma non si sa mai. Visto che lo ha ribadito anche lei, era giusto un'ulteriore conferma ufficiale. :rolleyes:

Ryddyck
09-01-2019, 18:57
non per fare il puntiglioso ma giusto per capire da dove sono usciti questi numeri, aq me sembra che Lisa Su abbia detto twenty-forty (duemilaquaranta) e twenty-fiftyseven (duemilacinquantasette)
Chiedi ad Anandtech https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core
Poi se riesci a capire il risultato dal video https://youtu.be/bibZyMjY2K4?t=5303 è come dici tu

stefano192
09-01-2019, 18:57
Voi siete riuscire a capire i consumi durante cinebench? lisa ha detto -30% ma non riesco a vedere i watt

Circa 135 Watt per il sistema AMD contro i poco meno di 180 Watt per quello Intel.

didedubo
09-01-2019, 18:57
Già. A sto punto magari vedo se si riesce a fare un upgrade comunque ottimo spendendo poco, per poi aggiornare solo la cpu tra 6-8 mesi, oppure aspettare direttamente.


Ci sarebbe Ryzen 1700 liscio a 160€ ma non credo che mi cambi molto

Ton90maz
09-01-2019, 18:58
Voi siete riuscire a capire i consumi durante cinebench? lisa ha detto -30% ma non riesco a vedere i watt

https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core

b.u.r.o.87
09-01-2019, 18:59
Non vi è ancora chiaro che il socket è sempre lo stesso?? AM4 per Ryzen 1st, 2nd e 3rd gen...


sì è lo stesso

RatInACage
09-01-2019, 19:01
....altri 8 mesi con il 2600k@4.6 :cry:

Same here.. :cry:

digieffe
09-01-2019, 19:03
Chiedi ad Anandtech https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core
Poi se riesci a capire il risultato dal video https://youtu.be/bibZyMjY2K4?t=5303

vedi qui (https://www.anandtech.com/show/13828/the-amd-keynote-at-ces-2019-live-blog-looking-ahead-starts-9am-pt-5pm-utc)

probabilmente dati che anand aveva già prima dell'evento (essendo stato pubblicato in anticipo l'articolo e poi rimosso). in live i sistemi hanno dato dati diversi come anche da loro riportato e come si può riascoltare in audio...

a voi le conclusioni...

Mparlav
09-01-2019, 19:04
Hanno mostrato una gpu di fascia medio-alta al debutto tra un mese.

Hanno mostrato le prestazioni con "soli" 8 core del Ryzen in confronto all'i9-9900K, con un clock nemmeno finalizzato, con tutta le "predisposizione" sul socket per una gpu o fino ad altri 8 core.
Toccherà vedere se quelle prestazioni sono state raggiunte più dall'ipc o dal clock, ma alla fine stiamo parlando di ES con un +15% sul 2700X.

Personalmente speravo per i Ryzen 3 per marzo/aprile come i precedenti, ma pazienza, toccherà aspettare il Computex insieme alle Mb X570.

Tutto sommato hanno presentato quanto mi serviva, anche se avrei voluto vedere schede video di fascia inferiore.

papugo1980
09-01-2019, 19:06
Circa 135 Watt per il sistema AMD contro i poco meno di 180 Watt per quello Intel.

Non so dove abbiano preso i 180watt:sofico:
Cmq nel lavoro ha fatto AMD, solo mi sarei aspettato qualche info in più sinceramente

Ryddyck
09-01-2019, 19:06
vedi qui (https://www.anandtech.com/show/13828/the-amd-keynote-at-ces-2019-live-blog-looking-ahead-starts-9am-pt-5pm-utc)

probabilmente dati che anand aveva già prima dell'evento (essendo stato pubblicato in anticipo l'articolo e poi rimosso). in live i sistemi hanno dato dati diversi come anche da loro riportato e come si può riascoltare in audio...

a voi le conclusioni...
Le prestazioni son quelle, a frequenza non definitiva, su bios acerbi...

b.u.r.o.87
09-01-2019, 19:07
https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core

50w in meno... davvero devastante

Ale55andr0
09-01-2019, 19:08
Io credo che AMD lo voglia commercializzare il prima possibile e che tenga i chiplet migliori per il 12/16 core... quindi 16 core almeno 2 mesi dopo la commercializzazione di Zen2

prima possibile cmq = metà anno, e si parla, SUPPONGO eh, dei soliti pochi esemplari le prime settimane, rincari per fattore novità ecc. Insomma se ne parla in autunno inoltrato :sofico:

Giux-900
09-01-2019, 19:08
....altri 8 mesi con il 2600k@4.6 :cry:

pensa che io su desktop sono con un quad s775...


Comunque più che positiva la presentazione, consumi ok, performance ok, 8c core che diventeranno di più quasi sicuramente...

Per metà anno se tutto fila prevedo una bella build con mb nuovi chipset, un 8core minimo e si spera senza spendere uno sproposito...

Ale55andr0
09-01-2019, 19:09
Circa 135 Watt per il sistema AMD contro i poco meno di 180 Watt per quello Intel.

133 e 179 :O

Gioz
09-01-2019, 19:15
peccato non si capisca una mazza delle frequenze, il punteggio in se, per quel che vale cinebench, è buono ma non ci permette di capire effettivamente quanto.
io credo che aver focalizzato sull'assorbimento basso possa significare che al momento clockano in basso perchè altrimenti, come nell'altra presentazione (quella del prima serie 3.4 vs 6900k), avrebbe enfatizzato maggiormente sulle prestazioni pure (qua, se ho ben capito, ha concluso con "possiamo considerarla una vittoria per il consumo basso").

Mparlav
09-01-2019, 19:16
Non so dove abbiano preso i 180watt:sofico:
Cmq nel lavoro ha fatto AMD, solo mi sarei aspettato qualche info in più sinceramente

Non mi sembrano "irrealistici" quei 180W indicati da Amd per l'i9-9900k:

https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i9_9900K/images/power-multithread.png

si può anche dedurre che quell'ES del Ryzen 3 ha avuti consumi in linea col 2700X pur offrendo il 15% di prestazioni in più.

papugo1980
09-01-2019, 19:18
Non mi sembrano "irrealistici" quei 180W indicati da Amd per l'i9-9900k:

https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i9_9900K/images/power-multithread.png

Se vuoi vedere i dati reali vai nell altro tread che avevo fatto un video in streaming che smentiva questi dati;)
Già ne ho parlato tempo fa anche qui

paolo.oliva2
09-01-2019, 19:18
https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core

Secondo il sito di Anand, il 9900K girava a 4,7GHz, ma non viene riportata la frequenza di Zen2.

La mia impressione è che guardando il consumo (135W vs 185W), Zen2 sembrerebbe tirato, ma io ho fatto 2000 a Cinebench col 2700X (con il trucco asus) ma a 4,3GHz.... e valutando che Zen 2 incrementa l'IPC, io sarei dell'idea che la frequenza di Zen2 fosse minore di 4,3GHz.

Il consumo comunque è alto, considerando che in quel contesto a me non da' l'idea che il mio 2700X @4,3GHz sia distante da 135W.... al più 150W, e 12nm vs 7nm, vuol dire che TSMC deve ancora affinare.

Ale55andr0
09-01-2019, 19:22
La mia impressione è che guardando il consumo (135W vs 185W), Zen2 sembrerebbe tirato, ma io ho fatto 2000 a Cinebench col 2700X (con il trucco asus) ma a 4,3GHz.... e valutando che Zen 2 incrementa l'IPC, io sarei dell'idea che la frequenza di Zen2 fosse minore di 4,3GHz.



un tizio su wccftech dice 4ghz, ma sai, la' trollano i troll, e i troll trollano chi li trolla :asd:

Mparlav
09-01-2019, 19:24
peccato non si capisca una mazza delle frequenze, il punteggio in se, per quel che vale cinebench, è buono ma non ci permette di capire effettivamente quanto.
io credo che aver focalizzato sull'assorbimento basso possa significare che al momento clockano in basso perchè altrimenti, come nell'altra presentazione (quella del prima serie 3.4 vs 6900k), avrebbe enfatizzato maggiormente sulle prestazioni pure (qua, se ho ben capito, ha concluso con "possiamo considerarla una vittoria per il consumo basso").

La vedo come una prova di forza mostrare che un ES a clock non definitivi, già così offre le prestazioni del top consumer della concorrenza con consumi molto inferiori.
In fin dei conti c'è da aspettarsi, tra 5-6 mesi, che tra cpu definitiva, bios e perchè no, persino un altro step evolutivo prima del lancio, possano aumentare le prestazioni e/o diminuire i consumi.
Improbabile fare peggio :)

Gioz
09-01-2019, 19:25
https://www.anandtech.com/show/13829/amd-ryzen-3rd-generation-zen-2-pcie-4-eight-core

Secondo il sito di Anand, il 9900K girava a 4,7GHz, ma non viene riportata la frequenza di Zen2.

La mia impressione è che guardando il consumo (135W vs 185W), Zen2 sembrerebbe tirato, ma io ho fatto 2000 a Cinebench col 2700X (con il trucco asus) ma a 4,3GHz.... e valutando che Zen 2 incrementa l'IPC, io sarei dell'idea che la frequenza di Zen2 fosse minore di 4,3GHz.

Il consumo comunque è alto, considerando che in quel contesto a me non da' l'idea che il mio 2700X @4,3GHz sia distante da 135W.... al più 150W, e 12nm vs 7nm, vuol dire che TSMC deve ancora affinare.
non può andare fisso a 4.7 con un limite a 125W, più probabilmente girava attorno ai 4.3 con quel powerlimit.

altra postilla:
se prendiamo a riferimento il recap di anand e supponiamo che nei 75-80W(credo più verosimile un arrotondamento per eccesso anche considerato che il tipo di rilevazione può mancare il picco massimo, ma prendo quel valore come plausibile) siano con una componente dovuta ad uncore e link/if ipoteticamente 5-10W potremmo supporre che in quest'occasione il chiplet necessitasse tra i 63 e 75W (in caso di ottimizzazioni marcate sul fronte I/O diciamo anche tra 60 e 69W x chiplet).

comunque non focalizziamoci sulla prestazione del 9900k, dato che da mobo a mobo cambiano sensibilmente prestazioni ed assorbimento a seconda del preset della stessa su auto e del fatto che lisa su non ha specificato la configurazione per esteso, trovo più significativo valutare il punteggio in se o in riferimento ai ryzen precedenti.

Totix92
09-01-2019, 19:27
Immaginavo, ed era scontato che sui desktop sarebbero rimasti con 8 core :O

Ubro92
09-01-2019, 19:28
pensa che io su desktop sono con un quad s775...


Comunque più che positiva la presentazione, consumi ok, performance ok, 8c core che diventeranno di più quasi sicuramente...

Per metà anno se tutto fila prevedo una bella build con mb nuovi chipset, un 8core minimo e si spera senza spendere uno sproposito...

I migliori affari si faranno nell'usato :sofico:

Gioz
09-01-2019, 19:28
La vedo come una prova di forza mostrare che un ES a clock non definitivi, già così offre le prestazioni del top consumer della concorrenza con consumi molto inferiori.
In fin dei conti c'è da aspettarsi, tra 5-6 mesi, che tra cpu definitiva, bios e perchè no, persino un altro step evolutivo prima del lancio, possano aumentare le prestazioni e/o diminuire i consumi.
Improbabile fare peggio :)
si, bhè è come il fatto che la vega 7 clocka a 2.5GHz, anche se non mi interessa è notevole il passo avanti offerto dal pp nuovo (però in quel caso non ho capito come varia lato assorbimento elettrico, stavo tornando dal lavoro e ne ho perso un pezzo).

Mparlav
09-01-2019, 19:30
Se vuoi vedere i dati reali vai nell altro tread che avevo fatto un video in streaming che smentiva questi dati;)
Già ne ho parlato tempo fa anche qui

Preferisco leggere le recensioni online ;)

stefano192
09-01-2019, 19:31
133 e 179 :O

Sì non avevo sbatti di andare a vedere lo screenshoot che ho fatto, e così ho copiato direttamente dall'articolo che avevo aperto di hwu :sofico:

m@ximo
09-01-2019, 19:33
....altri 8 mesi con il 2600k@4.6 :cry:

E il mio 2500k si fa la sua ottava estate :ciapet:

Gioz
09-01-2019, 19:39
tra l'altro paolo, secondo anandtech rispetto ad un 2700X stock è un +15,3%.
inoltre i tuoi 2000 punti @4.3GHz dovrebbero essere stati ottenuti con un assorbimento indicativo tra i 180 e 200W(a seconda delle ram) mentre qua i 2023 han richiesto indicativamente 75W.

Mparlav
09-01-2019, 19:39
si, bhè è come il fatto che la vega 7 clocka a 2.5GHz, anche se non mi interessa è notevole il passo avanti offerto dal pp nuovo (però in quel caso non ho capito come varia lato assorbimento elettrico, stavo tornando dal lavoro e ne ho perso un pezzo).

La Radeon VII clocca a 1.8GHz in boost.
Sui consumi, indicano che è in linea con la Vega 64 quindi un bel po' superiori a quelli della RTX 2080.

Gioz
09-01-2019, 19:43
La Radeon VII clocca a 1.8GHz in boost.
Sui consumi, indicano che è in linea con la Vega 64 quindi un bel po' superiori a quelli della RTX 2080.
maledetti di TPU, prima avevano scritto 2.5Ghz, adesso han corretto con "above 2.4GHz". chiedo scusa per l'imprecisione, l'ho letto nella loro news.
adesso hanno pure scritto:
"Ryzen achieved a score of 2557 using 135 W" quindi cos'era, 2023 come sostiene anand o 2557 come dicono questi?

Favuz
09-01-2019, 19:43
E il mio 2500k si fa la sua ottava estate :ciapet:

Same for me:read:

bonzoxxx
09-01-2019, 19:45
Same for me:read:

E io cosa dovrei dire che sto con un 960T a 6 core e 3.6ghz?

Mparlav
09-01-2019, 19:46
maledetti di TPU, prima avevano scritto 2.5Ghz, adesos han corretto con "above 2.4GHz". chiedo scusa per l'imprecisione, l'ho letto nella loro news,

Su TPU hanno sbagliato pure a riportare il punteggio del Cinebench del Ryzen 3: 2557 :sofico:

Quella è la fretta di scrivere un articolo durante un keynote :)

P.S.: Il clock della Radeon VII viene riportato sulla slide Amd:
https://images.anandtech.com/doci/13828/Screen%20Shot%202019-01-09%20at%2012.46.16%20PM.png

SPARTANO93
09-01-2019, 19:46
Io con il mio ryzen 1700 a 3,675ghz ottengo 1600 punti su cinebench e hwinfo mi segna un consumo cpu di 160w e cpu+soc 177w
Zen 2 che con gli stessi core fa più di 2000 punti consumando 133w è ottimo per quello che interessa a me, dato che la mia scheda madre non è eccellente come vrm con zen 2 dovrebbe fare meno fatica ma con un bel incremento nelle prestazioni, bisognerà aspettare i clock definitivi per vedere la reale differenza però mi sembra già buono, l'unico mio nemico potrebbe essere il prezzo a questo punto:)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ton90maz
09-01-2019, 19:58
Hanno mostrato una gpu di fascia medio-alta al debutto tra un mese.

Medio alta una roba da 700 dollari? :mc:

SpongeJohn
09-01-2019, 20:03
+15% di performance sul 2700x, con quei consumi e le frequenze ancora non definitiive fanno ben sperare (un ulteriore +5% é piú che abbordabile).
Resta da capire quanto sia possibile la storia del secondo chiplet ed i prezzi. Anand sui prezzi é un tantino pessimista.

dav1deser
09-01-2019, 20:05
Visto che non mi pare nessuno l'abbia menzionato, è ufficiale che Ryzen 3xxx avrà il PCI-Ex 4.0.

Comunque il die che ha mostrato Lisa, mi fa credere che la versione a 16 core ci sarà, o perlomeno è nei piani.
Sarà una stupidata, ma secondo me non avrebbe senso fare un chip così asimmetrico altrimenti. Se il top avesse un chiplet solo, sarebbe posizionato centrato rispetto all'altro die. (Poi magari sbaglio e così il chiplet è più vicino ai pin che sono di sua competenza, ma non mi sembra una gran motivazione...).

Ton90maz
09-01-2019, 20:12
Immaginavo, ed era scontato che sui desktop sarebbero rimasti con 8 core :O

Così scontanto che hanno lo spazio per due chiplet :asd:

Io dico che arriva almeno un 12-16 core, quando e a che prezzo non saprei

OEidolon
09-01-2019, 20:16
Su TPU hanno sbagliato pure a riportare il punteggio del Cinebench del Ryzen 3: 2557 :sofico:

Quella è la fretta di scrivere un articolo durante un keynote :)

P.S.: Il clock della Radeon VII viene riportato sulla slide Amd:
https://images.anandtech.com/doci/13828/Screen%20Shot%202019-01-09%20at%2012.46.16%20PM.png

https://youtu.be/bibZyMjY2K4?t=5322

Lisa ha detto:"ryzen looks like 25...2057, our competitor is running at 20...40?"

si stava sbagliando, e si è corretta ;)

Folgore 101
09-01-2019, 20:19
Visto che non mi pare nessuno l'abbia menzionato, è ufficiale che Ryzen 3xxx avrà il PCI-Ex 4.0.

Comunque il die che ha mostrato Lisa, mi fa credere che la versione a 16 core ci sarà, o perlomeno è nei piani.
Sarà una stupidata, ma secondo me non avrebbe senso fare un chip così asimmetrico altrimenti. Se il top avesse un chiplet solo, sarebbe posizionato centrato rispetto all'altro die. (Poi magari sbaglio e così il chiplet è più vicino ai pin che sono di sua competenza, ma non mi sembra una gran motivazione...).

Per essere fattibile sembra fattibile, bisogna vedere però i consumi, l'AM4 che limiti ha? C'è il rischio che debbano poi abbassare troppo le frequenze per rientrare nei limiti.

Mparlav
09-01-2019, 20:30
Medio alta una roba da 700 dollari? :mc:

Sono i prezzi di questi tempi. D'altronde ci sono schede gaming in commercio da 1300 e passa dollari, direi tutt'altra fascia.

Ubro92
09-01-2019, 20:36
Visto che non mi pare nessuno l'abbia menzionato, è ufficiale che Ryzen 3xxx avrà il PCI-Ex 4.0.

Comunque il die che ha mostrato Lisa, mi fa credere che la versione a 16 core ci sarà, o perlomeno è nei piani.
Sarà una stupidata, ma secondo me non avrebbe senso fare un chip così asimmetrico altrimenti. Se il top avesse un chiplet solo, sarebbe posizionato centrato rispetto all'altro die. (Poi magari sbaglio e così il chiplet è più vicino ai pin che sono di sua competenza, ma non mi sembra una gran motivazione...).

Nulla vieta di dedicare quello spazio per inserire una GPU con le prossime APU...

Penso che tutto dipenda anche dalle specifiche di AM4 e se può effettivamente reggere un 16c/32t...

Considerando che l'8c/16t ha mostrato un consumo di 133w di cui ancora non si è chiarito se è un valore di picco o un consumo medio, ma ciò porterebbe un eventuale 16 core ad almeno 250w e credo che molte mobo abbiano limitazioni costruttive, si potrebbe pensare anche a un socket AM4+ compatibile sia con ryzen di gen precedenti che con i prossimi 12/16 core con specifiche elettriche più larghe e forse piccole modifiche sui pin per i due chiplet.

LkMsWb
09-01-2019, 20:40
NConsiderando che l'8c/16t ha mostrato un consumo di 133w di cui ancora non si è chiarito se è un valore di picco o un consumo medio, ma ciò porterebbe un eventuale 16 core ad almeno 250w e credo che molte mobo abbiano limitazioni costruttive, si potrebbe pensare anche a un socket AM4+ compatibile sia con ryzen di gen precedenti che con i prossimi 12/16 core con specifiche elettriche più larghe e forse piccole modifiche sui pin per i due chiplet.

Da quello che si è capito non era il consumo della sola CPU, anche fosse della sola CPU ricordati che il chip I/o non si raddoppia raddoppiando il chiplet (e quindi i core).

Voglio dire, ok frequenza più bassa ma di sola CPU un 2700X di solito si assesta sui 115w, 130w in qualche bench particolare. 7nm, 8 core e il 3000 consuma di più?

paolo.oliva2
09-01-2019, 20:40
tra l'altro paolo, secondo anandtech rispetto ad un 2700X stock è un +15,3%.
inoltre i tuoi 2000 punti @4.3GHz dovrebbero essere stati ottenuti con un assorbimento indicativo tra i 180 e 200W(a seconda delle ram) mentre qua i 2023 han richiesto indicativamente 75W.

Ma non lo so... sul discorso di capire quanto consumi il 2700X. Non avendo attrezzatura, io mi rifaccio sul tipo di dissipazione. Ricordo che con un Noctua top un 8350 lo si poteva tenere a 4,8GHz d'inverno e 4,7GHz d'estate, e l'FX 9590 era 220W TDP con carico 100% a 4,7GHz. I primi OC con il 1800X li feci col Noctua ed ero arrivato ugualmente a @4,140GHz. Il Corsair H120 l'ho montato poi, e con le DDR4 3600 ho fatto 1922 a Cinebench. Con il 2700X avevo un Artic sempre AIO 240, ma alcuni dicono che il Corsair è migliore, ma con il 2700X @4,3GHz non mi è parso più caldo... ma è difficile inquadrare le temp del 2700X... sta di fatto che oltre i 4,3GHz Cinebench mi crashava, mentre con CPU-Z sono arrivato a @4,4/4,420GHz.. e questo potrebbe anche essere un prb di temp.

Però se io ho fatto 2000 a @4,3GHz, e Zen scala in maniera sublime, a 4,4GHz farei 2046, che suppergiù è quello che ha fatto il 9900K che tu dici a 4,4GHz, che ci sta, in fin dei conti Intel ha un IPC superiore e AMD un SMT superiore..

Però per certo io darei sti valori:
Con +10% IPC, quel Zen2 dovrebbe aver avuto 3,9GHz, con +15% di IPC 3,740GHze con +20% di IPC 3.6GHz. E poi Cinebench lavorando in FP, e Zen2 ha raddoppiato le FP, non credo che l'aumento di IPC possa essere basso.

dav1deser
09-01-2019, 20:45
Nulla vieta di dedicare quello spazio per inserire una GPU con le prossime APU...

Penso che tutto dipenda anche dalle specifiche di AM4 e se può effettivamente reggere un 16c/32t...

Considerando che l'8c/16t ha mostrato un consumo di 133w di cui ancora non si è chiarito se è un valore di picco o un consumo medio, ma ciò porterebbe un eventuale 16 core ad almeno 250w e credo che molte mobo abbiano limitazioni costruttive, si potrebbe pensare anche a un socket AM4+ compatibile sia con ryzen di gen precedenti che con i prossimi 12/16 core con specifiche elettriche più larghe e forse piccole modifiche sui pin per i due chiplet.

Potrebbe anche essere per le APU, però non mi aspetto che tengano la disposizione asimmetrica solo per quello, cioè oggi usano addiritura die differenti (per ovvie ragioni), domani non si sbatteranno nemmeno a spostare il chiplet di qualche millimetro?
E anche a livello elettrico mi preoccuperei poco, con threadripper sono passati da 180W a 250W (+39% di TDP), se su AM4 hanno tenuto margini simili dagli originali 95W del 1800X si passerebbe a 135W, penso più che adeguati per un 16core 7nm (già oggi 2x2700 sono 130W a 3.2GHz, figurati se non possono fare di meglio a 7nm)...

Ubro92
09-01-2019, 20:49
Da quello che si è capito non era il consumo della sola CPU, anche fosse della sola CPU ricordati che il chip I/o non si raddoppia raddoppiando il chiplet (e quindi i core).

Voglio dire, ok frequenza più bassa ma di sola CPU un 2700X di solito si assesta sui 115w, 130w in qualche bench particolare. 7nm, 8 core e il 3000 consuma di più?

Infatti, sono troppo poche le info bisogna attendere l'uscita e vedere delle review nei dettagli, ma finalmente abbiamo un notevole incremento delle frequenze, già cosi e abbiamo un ottimo boost rispetto la precedente generazione e sono curioso di vedere se è anche possibile fare ulteriore OC, riuscendo a impostare 4.8-5ghz all core :fagiano:

Potrebbe anche essere per le APU, però non mi aspetto che tengano la disposizione asimmetrica solo per quello, cioè oggi usano addiritura die differenti (per ovvie ragioni), domani non si sbatteranno nemmeno a spostare il chiplet di qualche millimetro?
E anche a livello elettrico mi preoccuperei poco, con threadripper sono passati da 180W a 250W (+39% di TDP), se su AM4 hanno tenuto margini simili dagli originali 95W del 1800X si passerebbe a 135W, penso più che adeguati per un 16core 7nm (già oggi 2x2700 sono 130W a 3.2GHz, figurati se non possono fare di meglio a 7nm)...

Questo è vero ma TR4 è una piattaforma decisamente più solida, anche la più brutta delle mobo è di qualità molto superiore, in proporzione alle prime sfornate di B350/x370

palia95
09-01-2019, 20:49
Q) More than 8 cores?

A) There is some extra room on that package. You might expect us to put more on that package.

Link (https://twitter.com/IanCutress/status/1083099086880952320)

dav1deser
09-01-2019, 20:58
Visto che vedo ancora qualche dubbio sui punteggi di Cinebench, ecco un paio di screenshot della live, con aggiunta una scritta chiara di quale CPU sia e quale sia il punteggio:

i9:
https://i.imgur.com/SlwvoF3.jpg

Ryzen:
https://i.imgur.com/WWuWmiz.png

ricky.alex
09-01-2019, 21:02
Attenzione, su Anandtech viene riportato che il consumo a schermo fosse quello dell'intero sistema. Andando quindi a togliere 55W, consumo approssimato ipotizzato del sistema in idle, per la CPU Ryzen rimarrebbero 75W: "If we take a look at our average system idle power in our own reviews which is around 55W, this would make the Intel CPU around 125W, whereas the AMD CPU would be around 75W."
Potrebbe quindi essere che, dopo aver affinato un pò la curva tensione-frequenza, quel sample esca con TDP 65W... :sofico:

Fedesandeluxe
09-01-2019, 21:09
Ipotizzando un sistema con componenti identici eccetto per mobo e cpu, c'erano 46.5 w in meno.

Mi pare che per fare quello score l'i9 @4.7 all-core sia nel range dei 110-120w, siamo a 65-75 w per un 8 core che probabilmente gira 4.3-4.4 all core

Un po' di selezione, mettiamoci una decina di w di IO die e il chippozzo a 16Core in 125-130 W e' bello che pronto

ZanteGE
09-01-2019, 21:13
Attenzione, su Anandtech viene riportato che il consumo a schermo fosse quello dell'intero sistema. Andando quindi a togliere 55W, consumo approssimato ipotizzato del sistema in idle, per la CPU Ryzen rimarrebbero 75W: "If we take a look at our average system idle power in our own reviews which is around 55W, this would make the Intel CPU around 125W, whereas the AMD CPU would be around 75W."
Potrebbe quindi essere che, dopo aver affinato un pò la curva tensione-frequenza, quel sample esca con TDP 65W... :sofico:

O ... 95W con frequenza più alta :D
Se fosse davvero un sample dei 3600 8c/16t ... avrebbe pure senso.

Mi spiace essermi perso la presentazione, temo di aver impiegato più tempo a leggere i vostri post che l'intera durata della presentazione stessa :sofico:

Comunque, concordo con chi lo sottolineava prima, sono info ottime, forse nemmeno "poche" ma certamente poco precise :)

Non oso quindi pensare come saranno i post dei prossimi giorni, e quanta altra attesa ci creeremo per i prossimi mesi ...

dav1deser
09-01-2019, 21:14
Questo è vero ma TR4 è una piattaforma decisamente più solida, anche la più brutta delle mobo è di qualità molto superiore, in proporzione alle prime sfornate di B350/x370

Non è un problema, la CPU deve essere compatibile con il socket (quello che farà AMD), ma anche la scheda madre deve essere compatibile con la CPU. Ci sono sempre state, e sempre ci saranno schede madri non compatibili con le CPU top del loro stesso socket, e questo non è colpa ne' di AMD ne' di Intel.

Per qualcuno sarebbe uno scandalo se la sua scheda madre non fosse compatibile con i top Ryzen 3, però non sarebbe nulla di nuovo.

palia95
09-01-2019, 21:18
Interessante.. Anche se non so in quanti produttori aggiorneranno i BIOS e sopratutto quanto possa essere sicuro... Per quanto poi possa servire il PCI-E 4.0 poi...

https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-pcie-4.0-motherboard,38401.html

paolo.oliva2
09-01-2019, 21:23
Penso che tutto dipenda anche dalle specifiche di AM4 e se può effettivamente reggere un 16c/32t...

Considerando che l'8c/16t ha mostrato un consumo di 133w di cui ancora non si è chiarito se è un valore di picco o un consumo medio, ma ciò porterebbe un eventuale 16 core ad almeno 250w e credo che molte mobo abbiano limitazioni costruttive, si potrebbe pensare anche a un socket AM4+ compatibile sia con ryzen di gen precedenti che con i prossimi 12/16 core con specifiche elettriche più larghe e forse piccole modifiche sui pin per i due chiplet.

La Taichi X370 è garantita fino a 300W di procio, e se è garantita, vuol dire che il socket AM4 di per sè può reggere la corrente.

pag. 6, 1.2 Specifications/CPU/support 300W EX OC.

La CHVI non penso arrivi a 300W, ma 250W direi di si.

Il problema non è il socket secondo me, ma i modelli. Tutte le moobo hanno il socket AM4, ma ci sono A350 da max 65W TDP, ed è' ovvio che se una A350 già fatica a reggere un 2700X, di certo un 3850X non lo regge. Però non puoi acquistare una A350 da 35€ garantita per max 65W TDP su cui ci monti un X4+4 e poi lamentarti chee non ti regge un X12 o X16...

Da quello che si è capito non era il consumo della sola CPU, anche fosse della sola CPU ricordati che il chip I/o non si raddoppia raddoppiando il chiplet (e quindi i core).

Voglio dire, ok frequenza più bassa ma di sola CPU un 2700X di solito si assesta sui 115w, 130w in qualche bench particolare. 7nm, 8 core e il 3000 consuma di più?

Infatti.

Ricordo che Zen1000 fu presentato la 1a volta a 3GHz vs 6900K (downcloccato a 3GHz, -200MHz) risultò di pochissimo migliore nei coonsumi... poi il modello 1800X guadagnò 600MHz di frequenza a suppergiù gli stessi consumi.

Io credo che quell'ES, visti i consumi, sia molto distante dalla versione finale.

Per me, ora come ora, pensando in modo razionale/positivo, siamo venuti a sapere che comunque c'è un aumento di potenza notevole (il 9900K non è certo un procio non prestante e pareggiarlo...), e che questo aumento di potenza è meno esosa in consumi/dissipazione della concorrenza.

Mi sembra ovvio (vedi sopra) che essendo un ES non in pre-produzione (altrimenti AMD avrebbe comunicato le frequenze finali), sia migliorabile, sia in termini di frequenze che in dissipazione.

Siccome le prestazioni sono date da IPC * Frequenza, diciamo che quale sarà la frequenza finale importa zero, l'importante è che comunque aumenterà.

Per me lo scopo di AMD al CES era di far vedere che in cantiere Zen2 + 7nm supererà in prestazioni a core Intel e avrà temp e consumi inferiori. Punto.
A sto punto direi che quella "fuga di notizie" è pilotata... perchè mi sembra troppo coincidente.... tabella con frequenze e prezzi bomba, presentazione con un ES che comunque pareggia con un 9900K consumando meno, e questo confermerebbe che AMD ha una proposta in futuro migliore, la gente cosa vuoi che farà? Cioè... il 9900K se costasse +50€ rispetto ad un 2700X, non mi sembra sbagliato dire che sarebbe meglio il 9900K... quindi se domani Intel diminuisse il prezzo del 9900K da 480$ a 400$, 350$, AMD cosa farebbe con i 2700X? Ed ecco la tabella con i prezzi, coincidenza? Mi sembra troppo ovvio il tutto... un 9900K targato AMD, che consuma meno e costa 220$... tra qualche mese. E' un messaggio grande come una casa che dice "aspettaaaaaa, io ti darò di più (ufficilale) e ti farò pagare di meno (leak)".

Gioz
09-01-2019, 21:26
Considerando che l'8c/16t ha mostrato un consumo di 133w di cui ancora non si è chiarito se è un valore di picco o un consumo medio, ma ciò porterebbe un eventuale 16 core ad almeno 250w e credo che molte mobo abbiano limitazioni costruttive, si potrebbe pensare anche a un socket AM4+ compatibile sia con ryzen di gen precedenti che con i prossimi 12/16 core con specifiche elettriche più larghe e forse piccole modifiche sui pin per i due chiplet.
130W per il sistema intero, anandtech stima circa 75W di cpu, inoltre se volessero fare un 16 core potrebbero farlo lavorare all core ad una frequenza inferiore rispetto a questo e con i chiplet meglio selezionati.

Gyammy85
09-01-2019, 21:32
Mi sembra di capire che amd abbia passato intel in ipc senza se e senza ma, e io dico che 500 mhz in meno minimo li aveva sul 9900k, scusate se è poco...

Gioz
09-01-2019, 21:32
Ricordo che Zen1000 fu presentato la 1a volta a 3GHz vs 6900K (downcloccato a 3GHz, -200MHz) risultò di pochissimo migliore nei coonsumi... poi il modello 1800X guadagnò 600MHz di frequenza a suppergiù gli stessi consumi.
all'evento di dicembre lisa garantiva 3.4GHz, i sample 3.15GHz erano quelli(o quello) precedenti testati a casa da non si sa chi e di cui la rivista francese pubblicò un'anteprima.

Mparlav
09-01-2019, 21:34
Se una vecchia Mb am4 gia supporta un 2700x da 105W di Tdp, non avrà alcun problema in futuro e nemmeno con cpu da 125W se non più. Non dimenticate quanto consuma realmente un 1800x @ 4.0GHz e 1.4V. È solo un problema di bios e supporto.

paolo.oliva2
09-01-2019, 21:50
In fin dei conti, quando AMD comunicò al lancio che il socket AM4 supporterà tutte le evoluzioni di Zen fini a tutto il 2020 almeno, per stare sereni bisognaav acquistare una mobo top, che ovviamente ha il supporto migliore nell'aggiornamento bios, e ha una parte alimentazione idonea all'OC, e quindi ben superiore alle esigenze del procio (e futuri).

Gioz
09-01-2019, 21:57
Però per certo io darei sti valori:
Con +10% IPC, quel Zen2 dovrebbe aver avuto 3,9GHz, con +15% di IPC 3,740GHze con +20% di IPC 3.6GHz. E poi Cinebench lavorando in FP, e Zen2 ha raddoppiato le FP, non credo che l'aumento di IPC possa essere basso.
lui lo prende come punteggio a stock della sua rece vs questo punteggio così com'è (per altro ha riportato il risultato sbagliato pure lui se è 2057 come specificato da digieffe e dav1deser).
se prendiamo la rece di guru3d ad esempio stock il 2700X riporta 1828 e a 4.4GHz riporta 1964, in questo caso farebbe +12,5% sulla cpu a stock e +4,7% su un OC improbabile(specifico, si sa mai che dovesse essere frainteso, improbabile perché credo di averne visti due con cpu a 4.4GHz e dubito che fossero stabili) se non sono sbagliati i dati e non ho fatto errori.
sul suo di 1754 su cui farebbe +17,27% (ma nella recensione c'è un 1792 rispetto a cui sarebbe +14,7%).
senza conoscere la frequenza e con un unico bench riportato in maniera tanto ballerina mi sa che avrei azzeccato più info con la sfera di cristallo, che poi questo sarebbe più simile ad essere il corrispettivo ad un 2700 che non a 2700X, dato l'assorbimento stimabile ed il mancato sbottonamento sul clock.

P.S. recensioni del 2700X in cui, a parte per l'OC a moltiplicatore fissato, non si conosce la frequenza operativa, tanto per riesumare un discorso trito e ritrito che ci ha sfiancati in queste ultime rece.

paolo.oliva2
09-01-2019, 21:58
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-amd-il-primo-demo-per-ryzen-3000-debutto-a-meta-2019_80062.html

SPARTANO93
09-01-2019, 22:03
Per mostrare la cpu in gioco non hanno voluto rischiare proprio nulla, forza horizon 4 sta sempre oltre i 100 fps anche sul mio ryzen 1700 :D per lo più è un gioco che mantiene sempre una fluidità eccellente, facile fare bene così 😁
Si vedrà cosa ne verrà fuori quando sarà tutto ufficiale e sopratutto con le review

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kira@zero
09-01-2019, 22:06
Mi ha deluso vermanete sto giro Amd lato cpu speravo in ryzdn 2 pronto io :stordita:

Ero anche pronto a contribuire per la giusta causa ma é andata male..

capitan_crasy
09-01-2019, 23:05
Nulla vieta di dedicare quello spazio per inserire una GPU con le prossime APU...

Penso che tutto dipenda anche dalle specifiche di AM4 e se può effettivamente reggere un 16c/32t...

Considerando che l'8c/16t ha mostrato un consumo di 133w di cui ancora non si è chiarito se è un valore di picco o un consumo medio, ma ciò porterebbe un eventuale 16 core ad almeno 250w e credo che molte mobo abbiano limitazioni costruttive, si potrebbe pensare anche a un socket AM4+ compatibile sia con ryzen di gen precedenti che con i prossimi 12/16 core con specifiche elettriche più larghe e forse piccole modifiche sui pin per i due chiplet.

Teoricamente si può montare un DIE castrato per versioni 10/12/14 core...
La questione GPU è assolutamente plausibile, ma è un fatto che il package è sicuramente cablato la dove manca qualcosa e se non sbaglio si sono visti già codici OPN di ES @ 12 core...
Per il discorso TDP se la CPU resta nel range di alimentazione della piattaforma AM4 si può montare anche un 32 core...:sofico:

street
09-01-2019, 23:27
O ... 95W con frequenza più alta :D
Se fosse davvero un sample dei 3600 8c/16t ... avrebbe pure senso.

Mi spiace essermi perso la presentazione, temo di aver impiegato più tempo a leggere i vostri post che l'intera durata della presentazione stessa :sofico:

Comunque, concordo con chi lo sottolineava prima, sono info ottime, forse nemmeno "poche" ma certamente poco precise :)

Non oso quindi pensare come saranno i post dei prossimi giorni, e quanta altra attesa ci creeremo per i prossimi mesi ...

a me sembra strano che il punteggio sia così simile (di un soffio migliore) e con un consumo così inferiore (40w in meno sul processore sono più del 30% in meno, mi sembra molto strano non abbiano spazio per incrementare frequenze, consumi e temperature).
ma soprattutto che sia così simile mi fa pensare che sia stato downcloccato ad arte, per farlo appunto essere solo di poco superiore

Totix92
09-01-2019, 23:43
Così scontanto che hanno lo spazio per due chiplet :asd:

Io dico che arriva almeno un 12-16 core, quando e a che prezzo non saprei

Certo, ma non vuol dire che verrà utilizzato a breve questo spazio, o molto più probabilmente quello spazio sarà riservato alle gpu delle apu ;)

ricky.alex
09-01-2019, 23:49
Secondo me AMD, a livello di convenienza economica, potrebbe effettivamente rimanere sugli 8 core per i Ryzen 7 sui 350€, e presentare al più dei Ryzen 9 a 12 core sui 500€ o più €. E visto come ha prezzato la Radeon VII (senza fare sconti insomma), temo possa accedere anche in ambito cpu.
Mi spiego meglio: supponiamo come sembra che Intel non riesca a portare nuovi prodotti se non prima di inizio 2020, e AMD riesca a commercializzare i Ryzen 3000 a metà 2019, avendo quindi (almeno) sei mesi di vantaggio su Intel.
In questo periodo, AMD non avrebbe convenienza a presentare dei Ryzen 5 octa-core, che andrebbero a cannibalizzare i Ryzen 7 a 12 core: per la maggior parte degli acquirenti 8 core basterebbero e potrebbero risparmiare quindi 100€.
Ad Amd invece converrebbe economicamente alzare l'asticella in maniera controllata, ad esempio rilasciando l'equivalente del 9900k con 8 core a 350€ magari con minori consumi e sotto il nome di Ryzen 7, e rilasciare al più qualche processore a 12 core difascia premium solo per poter dire di avere la CPU più veloce come Ryzen 9.
Nel frattempo lascerebbero molto margine in caso di risposta Intel, e terrebbero anche in vita i ThreadRipper lasciando l'esclusiva dei 16 core.

digieffe
10-01-2019, 00:44
Le prestazioni son quelle, a frequenza non definitiva, su bios acerbi...

si, si, intendevo dire che i dati della presentazione erano già noti ad anand

alex91powe
10-01-2019, 00:56
Così come mi aspettavo nessuna CPU con più di 8 core a breve ..

Vedremo poi..

Nel mentre la dea bendata mi odia: arrivato il 1920x apro il pacco e non c'era nulla !
Lo avevo preso da Amazon... Ho avviato il cambio..
La cosa assurda: confezione perfetta..

affiu
10-01-2019, 01:03
Mi ha deluso vermanete sto giro Amd lato cpu speravo in ryzdn 2 pronto io :stordita:

Ero anche pronto a contribuire per la giusta causa ma é andata male..

Ok che non escono subito, però alla fine han fatto vedere un cinebench che se l'appatta con l'ultimo blu; vabbè che siamo sui 7nm, ma per rimanere su quel wattaggio inferiore, secondo me, certamente è inferiore come frequenza, non basta per aspettare?

In fondo a chi fregherebbe se una volta avuto in mano si overclocca al max;

Il fatto di tenere nascosta la frequenza vuol dire tanto....nel senso di SORPRESA.(quando fecero vedere i live di ryzen1 la dissero se non ricordo male sui 3,4ghz, stavolta invece ???)

Non vale la pena ''saper'' che un 3700x vada come hanno fatto vedere al ces, ma con frequenza vicino ai 4ghz o leggermente meno(sempre secondo me)...indi aspettare fino a pasqua, sempre secondo me?

Poi se proprio uno non si accontenta:D , lo overclocca, indipendentemente dal cosumo, al max e tendente ai 5ghz e sai che VOLA!

per tutto il resto c'è un semplice CIAO!:read:

RatInACage
10-01-2019, 01:28
..per fare oltre 2000 al cinebench col 2700X occato, sono circa 200W sul package.. :cool:

Ton90maz
10-01-2019, 02:09
Certo, ma non vuol dire che verrà utilizzato a breve questo spazio, o molto più probabilmente quello spazio sarà riservato alle gpu delle apu ;)

Tutto può essere, ma ci sono delle cose che, strategicamente parlando, non mi quadrano.

Intanto quanto costerebbe l'8 core? Perché se costasse 500 euro sarebbe un bel pugno del didietro per noi, e una minchiata per loro che al posto di fare la parte del leone e dare la mazzata che serve, finirebbero a vino e tarallini con l'i9 della concorrenza (come qualcuno dice riguardo alle Vii a 700 euro).

Se costasse sui 350 disturberebbe l'i9 ma sempre con la parte del gattino, nonostante abbiano la possibilità di demolirlo, e inoltre perché non sfruttare la possibilità di poter vendere qualcosa nella fascia dei 500-600 euro? Qualcuno che li comprerebbe lo trovano, con dei prodotti così, a 12-16 core.

Poi non capirei a chi sarebbe rivolta una cpu con gpu integrata, a chi lo venderebbero un 3700GX top di gamma a prezzi più alti? Per uso ufficio potrebbe essere interessante ma venduto come top di gamma fino a un certo punto, sempre sull'ipotesi dei prezzi alti.
Inoltre a questo giro APU vorrebbe dire più silicio, quindi costi più alti che non andrebbero a genio con la fascia media e bassa. Anche prendendo solo gli scarti della cpu avrebbero il chip grafico da produrre.

Per come la si giri mi parrebbe insensato.

ritpetit
10-01-2019, 03:18
Così come mi aspettavo nessuna CPU con più di 8 core a breve ..

Vedremo poi..

Nel mentre la dea bendata mi odia: arrivato il 1920x apro il pacco e non c'era nulla !
Lo avevo preso da Amazon... Ho avviato il cambio..
La cosa assurda: confezione perfetta..

OT:
Successo uguale con un paio di Bose QC 25.
Pacco intatto, confezione delle cuffie non sigillata e dentro accessori ma cuffie nada.
D'ora in poi, per oggetti di valore, faccio il filmato prima di aprire.....

ninety-five
10-01-2019, 07:15
Scusatemi ma ho letto pochissimo in giro:

Ieri hanno mostrato un simple di Matisse (senza dire quale) totalizzare 2057 punti con Cinebench e consumando solamente 133W?
Migliore in prestazione e consumo del 9900K?

È una bella notizia, no? :D

paolo.oliva2
10-01-2019, 07:18
Secondo me AMD, a livello di convenienza economica, potrebbe effettivamente rimanere sugli 8 core per i Ryzen 7 sui 350€, e presentare al più dei Ryzen 9 a 12 core sui 500€ o più €. E visto come ha prezzato la Radeon VII (senza fare sconti insomma), temo possa accedere anche in ambito cpu.
Mi spiego meglio: supponiamo come sembra che Intel non riesca a portare nuovi prodotti se non prima di inizio 2020, e AMD riesca a commercializzare i Ryzen 3000 a metà 2019, avendo quindi (almeno) sei mesi di vantaggio su Intel.
In questo periodo, AMD non avrebbe convenienza a presentare dei Ryzen 5 octa-core, che andrebbero a cannibalizzare i Ryzen 7 a 12 core: per la maggior parte degli acquirenti 8 core basterebbero e potrebbero risparmiare quindi 100€.
Ad Amd invece converrebbe economicamente alzare l'asticella in maniera controllata, ad esempio rilasciando l'equivalente del 9900k con 8 core a 350€ magari con minori consumi e sotto il nome di Ryzen 7, e rilasciare al più qualche processore a 12 core difascia premium solo per poter dire di avere la CPU più veloce come Ryzen 9.
Nel frattempo lascerebbero molto margine in caso di risposta Intel, e terrebbero anche in vita i ThreadRipper lasciando l'esclusiva dei 16 core.

Possibile, però c'è l'anniversario dei 50 anni di AMD e si sono visti già degli OPN di 12 core AM4.

Ci sono da valutare altre cose.

In primis sembra che Zen2 non verrà proposto come X4 e un'offerta X6 e X8 mi sembra un attimo stretta. Forse Zen2 X4 è destinato agli APU.

la presenza di un X16 AM4 non credo che nuocerebbe alle casse di AMD, perchè in primis comunque sono sempre 2 chiplet che si vendono, inoltre il motherchip AM4 ha 1 MC e 32MB di L3 mentre il motherchip TR4 sicuramente ha 2 MC, 64 linee PCI vs 32 dell'AM4 e potrebbe pure avere il doppio di L3 ed è quad-channel.
Inoltre chi acquista un X16 per lavoro, non sono i 200-300€ in meno che fanno la differenza, ma la longevità dell'acquisto, e anche se i socket cambieranno con le DDR5, il socket TR4 supporta fino a X32 e un Zen2/Zen3 usato sarebbe un ottimo upgrade.

Condivido comunque il discorso che Zen3 deve avere margine su Zen2... ma riflettendo Zen3 non è Zen2+, cioè, prima AMD fa Zen, poi Zen+ cioè un shrink di Zen con piccole migliorie ottenendo +11% e anche più in TR4, Zen3 mi da' l'idea di un Zen2 migliorato nel motherchip e altro, con in più i 7nm+ che potrebbe garantire più margine del passaggio 14nm-12nm, cioè, le cartucce le ha e comunque Intel con inizi 2020 produrrà sul 10nm e a inizi 2021 potrebbe tirare fuori una nuova architettura.

Parlando in modo razionale, secondo me dobbiamo vautare una cosa. Nel desktop, come nei server, Intel è in difficoltà ora e vedendo le caratteristiche di Zen2, lo sarà ancor di più una volta commercializzato. Nel mobile va bene, ma quando AMD riuscirà a commercializzare APU sul 7nm? Ma con gli APU AMD perderà il vantaggio miniaturizzazione perchè Intel forse riuscirà a passare al 10nm.

Però mi sembra ovvio che Intel qualche cosa la deve trovare, perchè con Zen2 il giochino di TDP def bassi e prestazioni con TDP superiori non lo può più fare perchè è troppo evidente la differenza di consumi.

paolo.oliva2
10-01-2019, 07:31
Tutto può essere, ma ci sono delle cose che, strategicamente parlando, non mi quadrano.

Intanto quanto costerebbe l'8 core? Perché se costasse 500 euro sarebbe un bel pugno del didietro per noi, e una minchiata per loro che al posto di fare la parte del leone e dare la mazzata che serve, finirebbero a vino e tarallini con l'i9 della concorrenza (come qualcuno dice riguardo alle Vii a 700 euro).

Se costasse sui 350 disturberebbe l'i9 ma sempre con la parte del gattino, nonostante abbiano la possibilità di demolirlo, e inoltre perché non sfruttare la possibilità di poter vendere qualcosa nella fascia dei 500-600 euro? Qualcuno che li comprerebbe lo trovano, con dei prodotti così, a 12-16 core.

Poi non capirei a chi sarebbe rivolta una cpu con gpu integrata, a chi lo venderebbero un 3700GX top di gamma a prezzi più alti? Per uso ufficio potrebbe essere interessante ma venduto come top di gamma fino a un certo punto, sempre sull'ipotesi dei prezzi alti.
Inoltre a questo giro APU vorrebbe dire più silicio, quindi costi più alti che non andrebbero a genio con la fascia media e bassa. Anche prendendo solo gli scarti della cpu avrebbero il chip grafico da produrre.

Per come la si giri mi parrebbe insensato.

Aggiungiamoci pure che Zen2 7nm uscirà prima di i9 10nm, ma che Zen3 7nm+ uscirà dopo i9 10nm, quindi AMD con il vantaggio del 7nm perchè dovrebbe seguire Intel sull'aumento dei core quando è proprio AMD che ha obbligato Intel ad aumentare i core?
Inoltre Intel è in difficoltà di volumi... obbligandola a passare a X10, perderebbe il vantaggio del salto nodo in quanto il size di un X10 sul 10nm sarebbe simile a quello di un X8 sul 14nm mentre AMD sul 7nm ha 16 core nello stesso size (con il vantaggio del motherchip che essendo prodotto sul 14nm di GF praticamente ha sia GF che TSMC che producono i suoi proci, con doppio potenziale produttivo).

Ubro92
10-01-2019, 07:32
Teoricamente si può montare un DIE castrato per versioni 10/12/14 core...
La questione GPU è assolutamente plausibile, ma è un fatto che il package è sicuramente cablato la dove manca qualcosa e se non sbaglio si sono visti già codici OPN di ES @ 12 core...
Per il discorso TDP se la CPU resta nel range di alimentazione della piattaforma AM4 si può montare anche un 32 core...:sofico:

Dobbiamo solo attendere, diciamo che i presupposti ci sono, e intanto sembra più che recuperato il gap ipc/clock.

Resta da vedere se anche il controller di memoria sia più tollerante con le ram.

Ubro92
10-01-2019, 07:38
133w è stato il consumo dell'intero sistema misurato alla presa! Quindi anche con le perdite dell'alimentatore.
Il processore è solo 70/75w per 2032 di cinebench!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Si infatti stavo vedendo nei dettagli, con 75w di consumi massimi c'è un deciso spazio di manovra sulla piattaforma, fisicamente se il silicio non strozza anche le frequenze massime potrebbero essere maggiori :fagiano:

Onestamente io una cpu cosi la infilerei beatamente in un notebook (non mi stanco di dirlo), mi chiedo quando amd lo farà :sofico:

paolo.oliva2
10-01-2019, 07:41
Con questa foto Intel se la sta facendo sotto.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Per me lo spazio libero non ha nulla a che vedere con gli APU.

Cioè, che gli APU possano avere una disposizione simile, non si discute, ma che un package X86 sia fatto così per gli APU futuri, è inverosimile, semplicemente perchè un motherchip con predisposizione a destra per 1 o 2 chiplet non può essere identico a quello che sulla destra ha 1 chiplet e 1 VGA.

E poi con OPN ES X12 mi sembra già palese che AM4 avrà 2 chiplet (anche).

Ubro92
10-01-2019, 07:42
Tutti i produttori fino ad ora hanno aggiornato i bios.
Ryzen 3xxx sarà compatibile, inutile che continuate a gufare...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

L'unica piattaforma per ora ferma è quella per notebook, con gli GL702ZC, fermi alla gen1 di ryzen e mai più aggiornati lato bios...

Un vero peccato...

FedeGata
10-01-2019, 07:45
Tutti i produttori fino ad ora hanno aggiornato i bios.
Ryzen 3xxx sarà compatibile, inutile che continuate a gufare...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Io sinceramente sono nel terribile dubbio di comprare ora la nuova configurazione am4 e poi aggiornare un futuro processore x16, o aspettare ancora e sparare una volta sola. Il dubbio è terribile, perchè a febbraio i soldi sarebbero già pronti.

Ubro92
10-01-2019, 07:46
Per me lo spazio libero non ha nulla a che vedere con gli APU.

Cioè, che gli APU possano avere una disposizione simile, non si discute, ma che un package X86 sia fatto così per gli APU futuri, è inverosimile, semplicemente perchè un motherchip con predisposizione a destra per 1 o 2 chiplet non può essere identico a quello che sulla destra ha 1 chiplet e 1 VGA.

E poi con OPN ES X12 mi sembra già palese che AM4 avrà 2 chiplet (anche).

Bisogna attendere, è probabile che amd non voglia bruciare tutte le carte da subito, non conoscendo le specifiche dei 10nm di intel, di sicuro vorrà guadagnare il più possibile sulla prossima generazione e sopratutto vendere senza troppa svalutazione le precedenti generazioni, sopratutto i TR4...

Il 12/16 core potrebbe anche uscire nel Q4 2019 data che coincide più o meno con la presunta nuova architettura di intel.

Ubro92
10-01-2019, 07:51
Io sinceramente sono nel terribile dubbio di comprare ora la nuova configurazione am4 e poi aggiornare un futuro processore x16, o aspettare ancora e sparare una volta sola. Il dubbio è terribile, perchè a febbraio i soldi sarebbero già pronti.

La compatibilità c'è di sicuro ma è ovvio che 16 core sono 16 core quindi devi valutare mobo di fascia alta e per ora non sono sicuri, sono nostre speculazioni perchè i consumi sembrano essere fin troppo bassi per una top di gamma...

Se non vai di fretta meglio attendere i nuovi chipset ma se ti serve urgentemente il pc non pensarci troppo a parte qualche features minore con una mobo di fascia alta sei comunque apposto e nel caso ci sia qualche offerta anche i TR4 rimangono tutt'ora decisamente interessanti.

Anche il PCI-E 4.0 dovrebbe essere perfettamente compatibile essendo tutto integrato nella cpu, ovviamente è sempre il bios che comanda i produttori dovranno aggiornare anche il modulo pci-e ma non credo che non lo faranno, persino per intel l'hanno fatto quando si passò da sandy a ivy sui vecchi chipset.

FedeGata
10-01-2019, 08:15
...
Se non vai di fretta ....

Il mio è un gustoso sfizio che mi tolgo dopo anni di amd fx.
Qualsiasi cosa, pure un r5 1600 mi farebbe fare uno step avanti, ma:
1) in questo momento avrei anche il tempo di assemblare un pc e fare la migrazione software.
2) sono nell'anno della tesi di laurea, che discuterei a novembre, e ho di mezzo un sicuro trasloco tra città lontane 300 km.
3) vorrei avere lo stato dell'arte con una prospettiva di non aggiornare per almeno un paio di anni, quindi sono più propenso a comprare la tecnologia di grido piuttosto che fare l'affare sulla generazione precedente.

In tutto ciò la variabile economica è secondaria: dato che non cambio o aggiorno troppo spesso, preferisco spendere 100€ in più ma avere un pc potenzialmente più longevo che risparmiare per fare tanti updates ravvicinati nel breve.

maxmix65
10-01-2019, 08:17
Concludendo ieri non si sa' cosa hanno usato per il bench ipotizziamo che sia un 8core ma la frequenza??...potrebbe essere un 3600x .. ??
Nel caso il 3700x o 3800x farebbe di piu' in quel bench ...visto sia le frequenze maggiori del 9900k sia perche sono sulla carta 12-16 core

ninety-five
10-01-2019, 08:22
Consumo processore 75w, 133 è consumo dell'intero computer!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ancora meglio! :D :D :D

street
10-01-2019, 08:25
a mente un po' più fredda, mi sembra che nella presentazione abbiano completamente cannato la vga, perchè l' hanno presentata come gaming. Se invece è una mi-50 (professionale, o dedicata a datacenter) o l' occhiolino era verso servizi di gaming in cloud (che sinceramente non so se esistano, quantomeno con hw amd) oppure non ha proprio senso il come l' hanno presentata, soprattutto lato prezzi.

Se fosse, invece, una serie pro, a quel punto anche il prezzo sarebbe notevole.

ma l' hanno presentata come gaming. a quel punto, ok, ha performance stile 2080? il prezzo però non depone certo a suo favore (come non depone a favore della 2080, non sto dicendo che vorrei una scheda da 800 euro a 300 euro, sto dicendo che una scheda gaming, anche top, è assurdo costi 800 euro, di qualunque brand sia)

Mparlav
10-01-2019, 08:27
Intervista di PCWorld al CEO Lisa SU:
https://www.pcworld.com/article/3332205/amd/amd-ceo-lisa-su-interview-ryzen-raytracing-radeon.html

In the demonstration showed onstage—comparing a 3rd-generation eight-core, 16-thread Ryzen against an Intel Core i9-9900K, which lost to the Ryzen chip in the Cinebench benchmark—Su said that she wanted to establish a head-to-head comparison, using comparable core counts.

“Some people may have noticed on the package some extra room,” she said with a chuckle. “There is some extra room on that package and I think you might expect we will have more than eight cores.

e più sotto:
“Our first priority is overall system performance, but we know how important single-thread performance is,” Su said. “So you will see us push single-threaded performance.”

Direi che non serve aggiungere altro :)

FedeGata
10-01-2019, 08:32
Intervista di PCWorld al CEO Lisa SU:
https://www.pcworld.com/article/3332205/amd/amd-ceo-lisa-su-interview-ryzen-raytracing-radeon.html

In the demonstration showed onstage—comparing a 3rd-generation eight-core, 16-thread Ryzen against an Intel Core i9-9900K, which lost to the Ryzen chip in the Cinebench benchmark—Su said that she wanted to establish a head-to-head comparison, using comparable core counts.

“Some people may have noticed on the package some extra room,” she said with a chuckle. “There is some extra room on that package and I think you might expect we will have more than eight cores.

e più sotto:
“Our first priority is overall system performance, but we know how important single-thread performance is,” Su said. “So you will see us push single-threaded performance.”

Direi che non serve aggiungere altro :)

Sta cavalcando alla grande l'hype train. La vedo bene a fare una cover-parodia con Ozzy Osbourne al prossimo CeBit.

dav1deser
10-01-2019, 08:40
a mente un po' più fredda, mi sembra che nella presentazione abbiano completamente cannato la vga, perchè l' hanno presentata come gaming. Se invece è una mi-50 (professionale, o dedicata a datacenter) o l' occhiolino era verso servizi di gaming in cloud (che sinceramente non so se esistano, quantomeno con hw amd) oppure non ha proprio senso il come l' hanno presentata, soprattutto lato prezzi.

Se fosse, invece, una serie pro, a quel punto anche il prezzo sarebbe notevole.

ma l' hanno presentata come gaming. a quel punto, ok, ha performance stile 2080? il prezzo però non depone certo a suo favore (come non depone a favore della 2080, non sto dicendo che vorrei una scheda da 800 euro a 300 euro, sto dicendo che una scheda gaming, anche top, è assurdo costi 800 euro, di qualunque brand sia)

Per AMD quella è una scheda gaming, non c'è molto da discuterne, utilizza il brand Radeon e Lisa ha detto "Questa è una scheda che abbiamo progettato per il gaming" (o una frase molto simile, vado a memoria).
Poi è evidente che è una Mi60 con appiccicate sopra 3 ventole, un logo Radeon, e forse un boost di frequenze (non saprei però visto che non conosco le schede pro), e quindi il progetto di base è tutto fuorchè gaming.

Un po' durante la presentazione ha strizzato l'occhio anche ad utilizzi semi-pro, parlando delle prestazioni anche in ambito OpenCL e altri software di GPU computing, ma il messaggio gaming era più che chiaro.

Fedesandeluxe
10-01-2019, 08:59
Vega VII è chiaramente la MI60, poco ci scappa.
Dai vari rumors che circolano si diceva che questi siano i primi samples a 7nm della Instinct e che ne avevano in giro circa 20.000 da fare fuori (infatti sono pure cuttati a 60CU).

In più pare che Navi abbia subito un respin a settembre posticipando l'uscita.

In pratica AMD ha buttato dentro RX 590 e Vega VII per tappare un pò il buco in attesa di momenti migliori

Su Ryzen invece hanno fatto uno statement di forza, imho Lisona poteva sbilanciarsi e dire: ah si è un prototipo di Ryzen 5 (aveva anche la leather jacket addosso)

Il nabbo di turno
10-01-2019, 09:02
Vega VII è chiaramente la MI60, poco ci scappa.
Dai vari rumors che circolano si diceva che questi siano i primi samples a 7nm della Instinct e che ne avevano in giro circa 20.000 da fare fuori (infatti sono pure cuttati a 60CU).

In più pare che Navi abbia subito un respin a settembre posticipando l'uscita.

In pratica AMD ha buttato dentro RX 590 e Vega VII per tappare un pò il buco in attesa di momenti migliori

Su Ryzen invece hanno fatto uno statement di forza, imho Lisona poteva sbilanciarsi e dire: ah si è un prototipo di Ryzen 5 (aveva anche la leather jacket
Onestamente la lineup 2019 di nvidia questa è, manca la fascia bassa, il rimpiazzo sotto i 300 dollari della 1060 e 1050 ti, ma ormai nvidia quello offre.

Amd cuttando vega 56 e 64 riesce a reggere bene l'impatto delle 2060/2070, che si vanno leggermente meglio delle vega consumano meno, ma costano anche di più e non di poco.
Che poi una vega 56 custom tweakkata decentemente le performance della 2060 te le offre e ha pure 2gb di vram in più...

ninja750
10-01-2019, 09:19
quindi? nessun 12/24 nessun 16/32 amd fail? :O

ciciolo1974
10-01-2019, 09:27
Applausi per Lisona!!!!!
Quando uscirà la serie 3xxx se 8 core sarà in tempi diversi (prima) del 12 core, attenderò il 12 core per l'upgrade.

E mettendo in vendita il mio 1700 l'upgrade non dovrebbe costarmi più di 200€, forse anche meno.
Per raddoppiare le perf in MT non mi sembra male...

Iniziavo anche io a farmi due conti...un 1700 adesso sta a 160€, quindi max 130€..secondo me non meno di 250€ da aggiungere (tenendo come 310€ il minor prezzo del 2700X)

FroZen
10-01-2019, 09:33
Un 8 core singolo CCX potrebbe essere una bella bestiolina sotto liquido per una configurazione gaming visto che già adesso prende un 9900k in cinebench

butto lì un 4,6ghz all core facili facili

FroZen
10-01-2019, 09:34
quindi? nessun 12/24 nessun 16/32 amd fail? :O

e perchè scusa? tanto non c'è concorrenza.....

vedo una invasione di laptop zen2 8 core nel 2020

lauda
10-01-2019, 09:35
AMD sta spaccando tutto lato CPU! Riesce a battere un core i9 con la CPU non top di gamma (visto che dovrebbero uscire anche i 12 e 16 core). Spero riescano a sfruttare bene il momento perché quando uscirà l'architettura di Keller / Intel potrebbero cambiare le cose.

Onestamente la lineup 2019 di nvidia questa è, manca la fascia bassa, il rimpiazzo sotto i 300 dollari della 1060 e 1050 ti, ma ormai nvidia quello offre.

Amd cuttando vega 56 e 64 riesce a reggere bene l'impatto delle 2060/2070, che si vanno leggermente meglio delle vega consumano meno, ma costano anche di più e non di poco.
Che poi una vega 56 custom tweakkata decentemente le performance della 2060 te le offre e ha pure 2gb di vram in più...

Il mercato GPU mi sembra un disastro, sia per AMD che per noi consumatori.
Per AMD perché la 2060 va come una vega64 / 1070ti / 1080 costando sui 350 euro e dubito che amd possa abbassare il prezzo delle vega64 a 300 euro.
Per i consumatori perché i prezzi delle Nvidia sono saliti alle stelle. La 2060 sembra quasi economica ma è comunque aumentata da 250 a 350.

Speriamo che Navi riequilibri le cose:mc:

Ubro92
10-01-2019, 09:58
Il mercato GPU va ancora abbastanza bene per AMD, i grandi numeri si fanno sulla fascia media, che non è quella della Vega, ma la RX580 che a 200€ scarsi non ha rivali.
Letteralmente.

Concordo però che deve darsi una mossa, come fatto egregiamente in campo CPU.

Perchè la 570 che ho visto a 140€ su amazon in questi giorni nelle varie offerte no?
Rimanendo a 1080p praticamente giochi a qualunque cosa...

Ma penso che il problema sia questo, fin quando si rimane ancorati a 1080p ti faranno pagare a peso d'oro sia in monitor che vga qualunque pixel/fps in più...

Intanto LG ha rilasciato anche il 34WK95U-W con risoluzione 5120x2160, il primo 4K ultrawide

Gyammy85
10-01-2019, 09:59
Il mercato GPU va ancora abbastanza bene per AMD, i grandi numeri si fanno sulla fascia media, che non è quella della Vega, ma la RX580 che a 200€ scarsi non ha rivali.
Letteralmente.

Concordo però che deve darsi una mossa, come fatto egregiamente in campo CPU.

La radeon VII è una bella scheda, e andrà fra 2080 e 2080ti al giusto prezzo, e va molto forte in computing, 1 tera di banda, tanta roba insomma.

Immagino già il 16 core andare più del 7980x a metà consumo...ne vedremo della belle

ninja750
10-01-2019, 10:15
e perchè scusa? tanto non c'è concorrenza.....

vedo una invasione di laptop zen2 8 core nel 2020

io vedo che in questo forum (ed è pieno di nerd e appassionati) si tira ancora spesso avanti con 4c/4t

un salto 12/24 o 16/32 in fascia mainstream avremmo tutti fatto un felice upgrade :D

Gyammy85
10-01-2019, 10:39
io vedo che in questo forum (ed è pieno di nerd e appassionati) si tira ancora spesso avanti con 4c/4t

un salto 12/24 o 16/32 in fascia mainstream avremmo tutti fatto un felice upgrade :D

Fino all'altro ieri 16 core erano inutili ora son necessari :asd:

Lo spazio per un altro chippino nel die c'è, infatti tutti lo hanno praticamente confermato. Ma non spari tutto subito, possono benissimo crearti un evento ad hoc loro interno tipo horizon e capsaicin, the best is yet to come, intanto jensen ha già mostrato segni di rosik, intel staranno da qualche parte a piangere

ninja750
10-01-2019, 10:49
Fino all'altro ieri 16 core erano inutili ora son necessari :asd:

ho scritto nerd apposta :D per normale uso desktop 4/4 sono già sovrabbondanti, qui dentro non so quanti ne fanno uso professionale

va a finire che 16/32 verranno utilizzati per la maggiore per fare andare più veloce il cavallo in assassins creed il resto per giocare a cinebench :asd:

Gyammy85
10-01-2019, 10:57
ho scritto nerd apposta :D per normale uso desktop 4/4 sono già sovrabbondanti, qui dentro non so quanti ne fanno uso professionale

va a finire che 16/32 verranno utilizzati per la maggiore per fare andare più veloce il cavallo in assassins creed il resto per giocare a cinebench :asd:

Credo che non vogliano cannibalizzare subito il 2950x, che sta vendendo molto per configurazioni top miste gaming/rendering

X360X
10-01-2019, 11:11
io vedo che in questo forum (ed è pieno di nerd e appassionati) si tira ancora spesso avanti con 4c/4t

un salto 12/24 o 16/32 in fascia mainstream avremmo tutti fatto un felice upgrade :D

che mi serva o meno (no sennò avrei preso almeno un 2700) io voglio almeno un 12/24 coi controbip su AM4, in modo che un giorno se vorrò cambiare la sola CPU avrò a disposizione quella.

ma vi pare che non uscirà poi almeno un 12/24...

bmw320d150cv
10-01-2019, 11:19
Credo che amd ha capito che ha il coltello dalla parte del manico, quindi non ha motivo di svelare tutto ciò che ha in pentola...
Innegabile il balzo con l esemplare in cinebench Vs 9900k a 4.7ghz...
Inoltre la notizia che per carenza di disponibilità di cpu Intel mobile, i produttori si stanno orientando verso amd, mi fa molto piacere... Un nuovo ultrabook/notebook 14" mi serve...

RatInACage
10-01-2019, 11:26
Ragazzi sono arrivati i dati del test epyc 2 da parte di quell'utente:

"RatInACage Come dissi qualche giorno fa ecco i dati della cpu server ZEN 2:

Il test approfondito lo abbiamo fatto tra un 7601 e la nuova cpu che veniva riconosciuta come "ES Rome rev 2" medesimo core count di 32/64 , frequenza che differiva di 200MHZ ( passata da 2.2ghz a 2.4ghz ) TDP sempre di 180W, sinceramente non era definitiva come frequenza come già dissi , perchè un altro ES a detta loro in OC , era a 2.8ghz quindi sinceramente non saprei ma aveva TDP di 200W, comunque alcuni dei vari test effettuati ( quelli piu significativi per un utenza generale e non specifica ):

Compressione 7-zip: 7601 ha ottenuto 97418 MIPS , l'es rome ne ha ottenuti 112517 MIPS
Compilazione kernel : 7601 ci ha impiegato 44 sec netti , L'ES rome ci ha impiegato 36.54 sec
OpenSSL v1.1: 7601 ha totalizzato 4108 punti , ES rome 4980 punti
Passmark : 7601 ha fatto 48230 , es 51060
questi sono i test che sono piu consumer diciamo, il resto sono molto specifici e non si avrebbe un metro di paragone.

Passando ai consumi e calore la nuova cpu in stress test consumava 210W ma era un ES, la cpu 7601 consumava in stress 230W al massimo, il calore non era un problema sulla 7601 rimanendo ampiamente nei 180w e con una temp di 65° ovviamente in situazione controllata come sarebbe in una farm, mentre l'es arrivava a 72° ma essendo appunto ES ci sta.

Vedendo come si comporta ZEN2 le migliorie che apporta sono grosse, dovremo vedere il prezzo che non mi è stato comunicato ma solo un lasso di tempo per la messa in vendita ( da maggio a settembre ), Comunque si prospetta per AMD un buon 2019 lato CPU, visto che la soluzione top in alcuni scenari quasi raddoppia il 7601."

Enjoy :D

Thricome82
10-01-2019, 11:44
Cmq AMD si impegna parecchio con gli acronimi:

Radeon VII aka Radeon 7 aka Radeon Vega 2
Radeon 7nm Vega 2
:D

Fedesandeluxe
10-01-2019, 12:18
Sta cavalcando alla grande l'hype train. La vedo bene a fare una cover-parodia con Ozzy Osbourne al prossimo CeBit.

Se non fosse che il CeBit è stato cancellato sarebbe divertente

mcardini
10-01-2019, 12:37
Sto iniziando a pensare di cambiare cpu e mobo.
Adesso ho asus z170 e i7 6700k, mi trovo bene per carità, ma la serie 2 dei ryzen mi tenta molto, anche perché senza cambiare mobo passerei alla serie 3 mantenendo tutto, comprese le ram, con una spesa modesta.
Che cpu amd ryzen mi consigliate per l'attesa?
Io faccio un pò di gaming ma con giochi tranquilli, prevalentemente pes e fm2019, video editor, sviluppo raw su windows, compilazioni e vm su linux.

Hadar
10-01-2019, 12:39
:Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190110/ce341e0af98b18bde1098244f354d4bb.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ubro92
10-01-2019, 12:44
Quasi tutti sembrano più interessati all'area vuota del chip che alle nuove cpu... :fagiano:

Fedesandeluxe
10-01-2019, 12:44
Sto iniziando a pensare di cambiare cpu e mobo.
Adesso ho asus z170 e i7 6700k, mi trovo bene per carità, ma la serie 2 dei ryzen mi tenta molto, anche perché senza cambiare mobo passerei alla serie 3 mantenendo tutto, comprese le ram, con una spesa modesta.
Che cpu amd ryzen mi consigliate per l'attesa?
Io faccio un pò di gaming ma con giochi tranquilli, prevalentemente pes e fm2019, video editor, sviluppo raw su windows, compilazioni e vm su linux.
Vai con un ottimo ryzen 5 2600 (se non vuoi fare troppo oc prendi il 2600X) e aspetta felice i Ryzen 3x00

capitan_crasy
10-01-2019, 12:51
Intervista di PCWorld al CEO Lisa SU:
https://www.pcworld.com/article/3332205/amd/amd-ceo-lisa-su-interview-ryzen-raytracing-radeon.html

In the demonstration showed onstage—comparing a 3rd-generation eight-core, 16-thread Ryzen against an Intel Core i9-9900K, which lost to the Ryzen chip in the Cinebench benchmark—Su said that she wanted to establish a head-to-head comparison, using comparable core counts.

“Some people may have noticed on the package some extra room,” she said with a chuckle. “There is some extra room on that package and I think you might expect we will have more than eight cores.

e più sotto:
“Our first priority is overall system performance, but we know how important single-thread performance is,” Su said. “So you will see us push single-threaded performance.”

Direi che non serve aggiungere altro :)

https://i.imgur.com/huGzrtU.gif

Giux-900
10-01-2019, 12:56
:Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190110/ce341e0af98b18bde1098244f354d4bb.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

https://www.youtube.com/watch?v=9V_G7AvCIPc

ottimo :D

RatInACage
10-01-2019, 12:56
Sto iniziando a pensare di cambiare cpu e mobo.
Adesso ho asus z170 e i7 6700k, mi trovo bene per carità, ma la serie 2 dei ryzen mi tenta molto, anche perché senza cambiare mobo passerei alla serie 3 mantenendo tutto, comprese le ram, con una spesa modesta.
Che cpu amd ryzen mi consigliate per l'attesa?
Io faccio un pò di gaming ma con giochi tranquilli, prevalentemente pes e fm2019, video editor, sviluppo raw su windows, compilazioni e vm su linux.

Ci vedo bene il 1700 1° gen, lo occhi un pò e và come il 2700

Gioz
10-01-2019, 13:01
La radeon VII è una bella scheda, e andrà fra 2080 e 2080ti al giusto prezzo, e va molto forte in computing, 1 tera di banda, tanta roba insomma.

Immagino già il 16 core andare più del 7980x a metà consumo...ne vedremo della belle
lisa su ha accennato al confronto con la 2080, come fai ad essere certo che vada tra quella e la Ti, dai riferimenti alla 64?
https://i.imgur.com/3k2k6SH.jpg

domanda generale così evito di cercare info e farmi calcoli:
nel rapporto vega 64 14nm vs radeon 7, guardando al msrp, come è rapportabile il costo al cambio di pp?

digieffe
10-01-2019, 13:01
Ragazzi sono arrivati i dati del test epyc 2 da parte di quell'utente:

"RatInACage Come dissi qualche giorno fa ecco i dati della cpu server ZEN 2:

Il test approfondito lo abbiamo fatto tra un 7601 e la nuova cpu che veniva riconosciuta come "ES Rome rev 2" medesimo core count di 32/64 , frequenza che differiva di 200MHZ ( passata da 2.2ghz a 2.4ghz ) TDP sempre di 180W, sinceramente non era definitiva come frequenza come già dissi , perchè un altro ES a detta loro in OC , era a 2.8ghz quindi sinceramente non saprei ma aveva TDP di 200W, comunque alcuni dei vari test effettuati ( quelli piu significativi per un utenza generale e non specifica ):

Compressione 7-zip: 7601 ha ottenuto 97418 MIPS , l'es rome ne ha ottenuti 112517 MIPS
Compilazione kernel : 7601 ci ha impiegato 44 sec netti , L'ES rome ci ha impiegato 36.54 sec
OpenSSL v1.1: 7601 ha totalizzato 4108 punti , ES rome 4980 punti
Passmark : 7601 ha fatto 48230 , es 51060
questi sono i test che sono piu consumer diciamo, il resto sono molto specifici e non si avrebbe un metro di paragone.

Passando ai consumi e calore la nuova cpu in stress test consumava 210W ma era un ES, la cpu 7601 consumava in stress 230W al massimo, il calore non era un problema sulla 7601 rimanendo ampiamente nei 180w e con una temp di 65° ovviamente in situazione controllata come sarebbe in una farm, mentre l'es arrivava a 72° ma essendo appunto ES ci sta.

Vedendo come si comporta ZEN2 le migliorie che apporta sono grosse, dovremo vedere il prezzo che non mi è stato comunicato ma solo un lasso di tempo per la messa in vendita ( da maggio a settembre ), Comunque si prospetta per AMD un buon 2019 lato CPU, visto che la soluzione top in alcuni scenari quasi raddoppia il 7601."

Enjoy :D

thx,
se il divario delle frequenze si è mantenuto anche in turbo. allora IPC da +6% a +11%

Ubro92
10-01-2019, 13:06
Intanto news:

https://i.postimg.cc/Kv1r4TqL/ryzen-3-ces-2019-600.jpg

Fonte (http://bit.ly/2VJtoMT)

RatInACage
10-01-2019, 13:07
thx,
se il divario delle frequenze si è mantenuto anche in turbo. allora IPC da +6% a +11%

Lo stesso utente aveva anche riportato un +40% in certi scenari, probabilmente sotto avx

RatInACage
10-01-2019, 13:08
Intanto news:

https://i.postimg.cc/Kv1r4TqL/ryzen-3-ces-2019-600.jpg

Fonte (http://bit.ly/2VJtoMT)

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-con-un-massimo-di-8-core-no-i-16-core-sono-possibili-anzi-scontati/
fix

Ubro92
10-01-2019, 13:11
Cogli l'ironia...

Fedesandeluxe
10-01-2019, 13:15
:Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190110/ce341e0af98b18bde1098244f354d4bb.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Qui si vede in maniera perfetta l'alloggiamento del secondo die.

Hype train choooo choooo

Hadar
10-01-2019, 13:15
Quindi quanto è probabile per voi che quello mostrato sia la versione cuttata?
A questo punto però potrebbe essere che i 12 e i 16c siano inseriti su nuove fasce a prezzi maggiori:

R5 3600 6c
R7 3700 8c
R9 ????? 12/16c


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

digieffe
10-01-2019, 13:23
Lo stesso utente aveva anche riportato un +40% in certi scenari, probabilmente sotto avx

penso proprio di si (avx256)

in base a questo aumento di ipc, l'ES del CES poteva girare tra i 4150 (+11%) e 4350 (+6%)


EDIT: si avvicinerebbe al 3600 8c 65w 3.6-4.4

Ubro92
10-01-2019, 13:29
Quindi quanto è probabile per voi che quello mostrato sia la versione cuttata?
A questo punto però potrebbe essere che i 12 e i 16c siano inseriti su nuove fasce a prezzi maggiori:

R5 3600 6c
R7 3700 8c
R9 ????? 12/16c


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Che usciranno è sicuro ma è lecito attenderli successivamente rispetto le varianti 8 core, credo che potrebbero slittare anche a fine anno.

Dal punto di vista commerciale, se la nuova serie avrà prezzi competitivi offrendo un 3700/x a 280-350€ contro i circa 500-550€ del 9900K a pari performance già dominerebbero il mercato senza contare i precedenti 2700/2700x che finirebbero sotto i 200€.

Il secondo chiplet potrebbe essere una mossa lecita successivamente, riducendo anche i prezzi delle fasce inferiori.

Alla fine credo che ci si sarebbero maggiori guadagni dalla vendita di due chip a 8 core piuttosto che di un singolo a 16

Gioz
10-01-2019, 13:38
penso proprio di si (avx256)

in base a questo aumento di ipc, l'ES del CES poteva girare tra i 4150 (+11%) e 4350 (+6%)


EDIT: si avvicinerebbe al 3600 8c 65w 3.6-4.4
non sono sicuro, se considerassimo naples vs rome sarebbero da prendere in considerazione 1700X o 1800X vs quanto visto, da cui indicativamente 1525@3,5GHz e 1600@3.7GHz.
per fare 2057 con +11% di ipc dovrebbe aver girato attorno a 4.3GHz "scarsi" (tra 4.25GHz e 4.29GHz a seconda della coppia punteggio/frequenza);
per fare 2057 con circa +6% di ipc avrebbe dovuto girare a ben 4.5GHz "scarsi" (tra 4.45GHz e 4.49GHz a secodna della coppia punteggio/frequenza);
sulla base di questo io sinceramente mi aspetterei un incremento di ipc maggiore (può benissimo essere che in cinebench sia più prestante rispetto alle prestazioni medie estratte da altri test) e una frequenza minore, dato l'assorbimento di cui si parla per quel processore.

spero di non aver sbagliato nella fretta.

peppiniello77
10-01-2019, 13:40
ma è vero che il 3600 sara a 8 core?
quando li vedremo in commercio?

maxmix65
10-01-2019, 13:45
https://youtu.be/9V_G7AvCIPc?t=260
Se non erro dice che basta fare flash del bios per ottenere Pciex 4.0 sulle mobo che otterranno la convalida???
Quindi su chip x470?? forse su x370 fascia alta??
Oppure su nuove schede madri??
https://i.postimg.cc/6Tm2ZgVF/setsfsfs.jpg (https://postimg.cc/6Tm2ZgVF)

Hadar
10-01-2019, 13:48
Che usciranno è sicuro ma è lecito attenderli successivamente rispetto le varianti 8 core, credo che potrebbero slittare anche a fine anno.

Dal punto di vista commerciale, se la nuova serie avrà prezzi competitivi offrendo un 3700/x a 280-350€ contro i circa 500-550€ del 9900K a pari performance già dominerebbero il mercato senza contare i precedenti 2700/2700x che finirebbero sotto i 200€.

Il secondo chiplet potrebbe essere una mossa lecita successivamente, riducendo anche i prezzi delle fasce inferiori.

Alla fine credo che ci si sarebbero maggiori guadagni dalla vendita di due chip a 8 core piuttosto che di un singolo a 16A quel punto saremo vicini anche alla prossima gen di Intel che dovrebbe essere sui 10nm con icelake.
Ne vedremo delle belle :D

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

palia95
10-01-2019, 13:50
https://i.postimg.cc/vBfZtdM8/screenshot-33.png

Questi sono i dati di AMD (che ho messo in tabella per comodità). Su un 7700K a default a 4K e max settings. Non so rispondere alla domanda ma almeno ti do qualcosa su cui riflettere :>




Da dove sbucano tutti sti test?

LkMsWb
10-01-2019, 13:55
Da dove sbucano tutti sti test?

Sono i dati che ha pubblicato AMD sulla pagina ufficiale di Radeon VII, confronto fra Radeon VII e Vega 64 air su quei titoli. Come ha scritto Veradun sono test fatti in 4k settaggi massimi, su una piattaforma Core i7 7700k e 16GB di ram DDR4 3.000Mhz. Veradun ha raccolto i valori e creato la tabella excel.

conan_75
10-01-2019, 13:57
Boh, mi aspettavo di più ma vediamo in questi mesi cosa combinano.
Un 2700x prende i 1800 al cb, questo nuovo un 10% in più.

Hanno ancora 6 mesetti per lavorarci e far salire la frequenza.

Il nabbo di turno
10-01-2019, 13:59
Boh, mi aspettavo di più ma vediamo in questi mesi cosa combinano.
Un 2700x prende i 1800 al cb, questo nuovo un 10% in più.

Hanno ancora 6 mesetti per lavorarci e far salire la frequenza.

A me sembra il 2700x ne prenda circa 1700 a stock il tutto con consumi comunque ben più alti del ryzen mostrato ieri, i 7nm si sono sentiti altro che...

maxmix65
10-01-2019, 14:03
Da dove sbucano tutti sti test?

questi sono ufficiali..
Pero' siamo sul 3D sbagliato
https://i.postimg.cc/n9C6DCKj/10061034412l.jpg (https://postimg.cc/n9C6DCKj)

LkMsWb
10-01-2019, 14:05
questi sono ufficiali..
Pero' siamo sul 3D sbagliato
https://i.postimg.cc/n9C6DCKj/10061034412l.jpg (https://postimg.cc/n9C6DCKj)

È la stessa identica tabella con grafica diversa :D

lauda
10-01-2019, 14:05
questi sono ufficiali..
Pero' siamo sul 3D sbagliato
https://i.postimg.cc/n9C6DCKj/10061034412l.jpg (https://postimg.cc/n9C6DCKj)

Mi sembrano allineati ad una 2080, come detto alla conferenza. Lasciamo stare la ti!

papugo1980
10-01-2019, 14:07
A me sembra il 2700x ne prenda circa 1700 a stock il tutto con consumi comunque ben più alti del ryzen mostrato ieri, i 7nm si sono sentiti altro che...

Ma veramente a stock il 2700x fa 1805 punti (A volte poco meno) ma 1700 punti su un 2700x mai visti.
Parlo di un 2700x a default e dissi stock

Il nabbo di turno
10-01-2019, 14:14
Ma veramente a stock il 2700x fa 1805 punti (A volte poco meno) ma 1700 punti su un 2700x mai visti.
Parlo di un 2700x a default e dissi stock

https://static.techspot.com/articles-info/1613/bench/Cinebench.png

Non è lontano dai 1800 punti, però oscilla quasi in ogni review tra i 1700 e i 1800 punti a stock senza ram spericolate.

Gioz
10-01-2019, 14:45
CUT
Questi sono i dati di AMD (che ho messo in tabella per comodità). Su un 7700K a default a 4K e max settings. Non so rispondere alla domanda ma almeno ti do qualcosa su cui riflettere :>

Non si può fare, è un chip molto diverso e monta 4 stack 4Hi invece di 2 stack 4Hi, quindi è impossibile estrapolare i costi senza sapere quelli degli stack.
grazie, ero fermo a quei 3 riferimenti +27% ecc.
ok, mi sfuggiva l'incognita memorie, non avendo la benché minima idea del relativo costo e dell'incidenza sul prezzo finale, immaginavo che qualcuno addicted al mercato vga avesse già formulato qualche congettura in merito.

ricky.alex
10-01-2019, 14:52
Secondo me, dati i 75W di consumo lato CPU, i risultati andrebbero confrontati più con un R7 2700 liscio piuttosto che con il 2700X.
Un R7 2700 fa 1560 in Cinebench, facciamo 1800 per un 2700X.
Ammettiamo abbiano lo stesso margine di consumi e frequenze, cacendo la proporzione... supponendo 2050 per un ipotetico 3700, avremmo 2360 per un 3700X :cool:

affiu
10-01-2019, 15:00
Esatto, e se ci ricordiamo i 3.0ghz di lancio del primo prototipo del 1800x, poi arrivato sugli scaffali a 3,6ghz...

Se facesse 20% in più di frequenza come è stato in quel caso, e quindi 2500 di cinebench a stock che ne diresti?

Mizzica....lo stesso 2700x per far quel punteggio girerebbe intorno ai 5400mhz...mica noccioline; credo che non ci sia assoluto bisogno perchè tuttalpiù, secondo me, tireranno fuori L'ASSO(12 o 16 core).......per adesso basta il TRE(a briscola parlando).

Probabilmente cercare di fare una proiezione tra tdp/frequenza-punteggio cinebench...viene un pò difficile, perchè se si immaginasse un ipc ,maggiore del core significherebbe che di suo già ''consumerebbe'' di più perchè elabora di più, se si pensa solo alla frequenza i consumi salgono molto.

Per come la vedo io, riferendomi a questi dati:
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_core_i9_9900k-890-vs-amd_ryzen_7_2700x-876
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=0#interval=20

Il ryzen2 girerebbe alla stessa frequenza del 2700x a default(lo so è troppo pensarla così) per stare nei consumi appunto perchè è più pompato in IPC;per il ST dipende molto dalla frequenza del turbo, cioè con un IPC del genere è difficile stimare il picco ma credo che anche con 4,5ghz dovrebbe essere sui 10% in meno rispetto al blu cioè circa intorno ai 200/205 ma con 500mhz in meno.

Gyammy85
10-01-2019, 15:16
Il potenziale è enorme, ripeto, un 16 core passerebbe a gamba a cavallo un 7980x

capitan_crasy
10-01-2019, 15:39
Esatto, hanno voluto loro, in AMD, fermarsi testa a testa con Intel, sopravanzandoli del minimo indispensabile...
ci scommetto che hanno settato il moltiplicatore al primo 0,5x in più che gli consentisse di superare il punteggio del 9900k, ma non di più... :sofico:

Per poi sparare la bomba al momento del lancio.

Il risultato leggermente superiore non è importante, tanto che hanno usato un sistema dove poteva detonare in schermata blu durante il bench...
Il lato interessante è stato di far vedere il package non solo sul palco ma anche a "chiunque" ed è fin troppo palese che manchi qualcosa...
Insomma AMD ha fatto vedere un 8 core, ma non è detto che alla presentazione ci sia qualcosa in più o che mancava...:D

Boh, mi aspettavo di più ma vediamo in questi mesi cosa combinano.
Un 2700x prende i 1800 al cb, questo nuovo un 10% in più.

Hanno ancora 6 mesetti per lavorarci e far salire la frequenza.

A me sembra il 2700x ne prenda circa 1700 a stock il tutto con consumi comunque ben più alti del ryzen mostrato ieri, i 7nm si sono sentiti altro che...

Ma veramente a stock il 2700x fa 1805 punti (A volte poco meno) ma 1700 punti su un 2700x mai visti.
Parlo di un 2700x a default e dissi stock

Veramente state discutendo su un bench fatto con un ES che non vedrà MAI la via della produzione, montata su una scheda mamma da laboratorio e magari con memorie settate il più save possibile?:asd:

capitan_crasy
10-01-2019, 16:17
https://youtu.be/9V_G7AvCIPc?t=260
Se non erro dice che basta fare flash del bios per ottenere Pciex 4.0 sulle mobo che otterranno la convalida???
Quindi su chip x470?? forse su x370 fascia alta??
Oppure su nuove schede madri??
https://i.postimg.cc/6Tm2ZgVF/setsfsfs.jpg (https://postimg.cc/6Tm2ZgVF)

Te lo dico come mi è stato detto...
Nelle schede mamme AM4 con FCH serie 300/400 il PCI-Express 4.0 dovrebbe essere compatibile SOLO per le schede video, quindi sugli slot 16x meccanici; tutto il resto gestito dal FCH rimane PCI-Express 3.0.
Resta il nodo compatibilità reale, cioè i produttori possono avere dei modelli che non riescono a gestire il nuovo standard per vari motivi; sempre teoricamente questo NON dovrebbe essere un problema a livello di compatibilità generale con i Ryzen 7nm mantenendo però solo il PCI-Express 3.0 e inferiore.
L'eventuale FCH serie 500 dovrebbe portare anche il PCI-Express 4.0 nei componenti accessori, ma dato che parliamo di rumors resta tutto da vedere...
Un appunto:
Con l'introduzione del chiplets sembra che sia stato risolto il problema della troppa sensibilità sul rumore elettrico riguardante il controller RAM di Ryzen; in soldoni meno rogne sull'overclock delle DDR4...

didedubo
10-01-2019, 17:02
https://i.postimg.cc/269RyWwZ/fffffffff.jpg

Ubro92
10-01-2019, 17:18
40 core sull'unghia :sofico:

Comunque fisicamente c'è spazio per un 24 core XD

https://i.postimg.cc/XYDhWZW2/ryzen-3-ces-2019-600.jpg

Gioz
10-01-2019, 17:36
40 core sull'unghia :sofico:

Comunque fisicamente c'è spazio per un 24 core XD
se tagli i chiplet a metà, stando attento a non tranciare i core, e li attacchi sul bordo saldando di piatto l'ihs senza bordi a contatto con il package o facendone a meno altri 2o3x8core ci stanno :D :ciapet:

Ubro92
10-01-2019, 17:37
se tagli i chiplet a metà, stando attento a non tranciare i core, e li attacchi sul bordo saldando di piatto l'ihs senza bordi a contatto con il package o facendone a meno altri 2o3x8core ci stanno :D :ciapet:

In effetti :sofico:

Mparlav
10-01-2019, 17:53
Visto che vedo ancora qualche dubbio sui punteggi di Cinebench, ecco un paio di screenshot della live, con aggiunta una scritta chiara di quale CPU sia e quale sia il punteggio:

i9:
https://i.imgur.com/SlwvoF3.jpg

Ryzen:
https://i.imgur.com/WWuWmiz.png

Volevo far notare che Amd ha condotto il test del Cinebench sull'i9-9900K, impostando il limite del TDP su "unlimited" e non su 95W, perchè altrimenti il punteggio sarebbe stato ben più basso:

https://www.techspot.com/review/1744-core-i9-9900k-round-two/
https://static.techspot.com/articles-info/1744/bench/Cinebench.png

ma col limite dei 95W, i consumi dell'i9 sarebbero stati inferiori (diciamo intorno ai 60W).
Amd, nella scelta di mostrare pari consumi con il 17% di prestazioni in più, piuttosto che pari prestazioni con consumi inferiori, hanno scelto la seconda opzione.
D'altronde, nel primo caso, in tanti avrebbero urlato che i test fossero truccati, invece direi che sono stati condotti nelle migliori condizioni per Intel.

D'altro canto, ipotizzo che i Ryzen 3 possano essere dotati di un ulteriore evoluzione del Power Boost e PBO con "elevazione" del limite di TDP impostabile sulla Mb.

techfede
10-01-2019, 17:58
Io penso che terrò d'occhio i vari 8c quanto consumano (e quanta corrente richiedono), puntando a tenere la mobo (B350) ancora un po'.
E' possibile che con la gestione del turbo e XFR ancora più raffinata, possa avere dei buoni miglioramenti in frequenze con pochi core, in modo da non sovraccaricare troppo l'alimentazione.

Tra l'altro, chissà che si inventeranno su X570 per giustificare la nuova piattaforma.
Ricordo male, o una CPU 2xxx su piatta X370 o B350 poteva abilitare tutto meno il PBO?

paolo.oliva2
10-01-2019, 18:18
Bisogna attendere, è probabile che amd non voglia bruciare tutte le carte da subito, non conoscendo le specifiche dei 10nm di intel, di sicuro vorrà guadagnare il più possibile sulla prossima generazione e sopratutto vendere senza troppa svalutazione le precedenti generazioni, sopratutto i TR4...

Ma con Zen2 non esiste più l'offerta X4... quindi si terrebbe tutti gli X4 fallati fino al Q4 2019?

Ora l'offerta è X6, X8 e un X12 sicuro, che poi voglia sparare le cartucce dell'X16 più avanti, non discuto, ma sopra l'X8 c'è X12 e X16 e offrire un X12 quando Intel non può farlo se nn nel 10nm quindi 2020, è una mossa di mercato che fa apparire INDISCUTIBILMENTE inferiore.

I TR4 non li svaluta di certo perchè se un Zen2 X8 potrà arrivare a 95W TDP spremuto in potenza, una cosa è l'X16 AM4 a 135W TDP, tutt'altra un 3950X a 180W TDP.

Il 12/16 core potrebbe anche uscire nel Q4 2019 data che coincide più o meno con la presunta nuova architettura di intel.

Guarda che la nuova architettura Intel è nel 2021, nel 10nm (tic toc) c'è l'i9 shrink, quindi sarà Zen3 e 7nm+ a vedersela con la nuova architettura Intel (ma le voci la davano per 2022), perchè per tempistica ci vogliono almeno 4 anni e ne sono passati 2 da Zen e 1 da quando hanno chiamato Keller. Ma Intel non deve solamente creare una nuova architettura, ma anche riuscire a contrastare AMD nei prezzi, quindi, come da voci, pure Intel dovrebbe andare sull'MCM, quindi oltre l'architettura dovrà anche creare tutta la struttura di interfacciamento e tutti i protocolli... cosa indubbiamente fattibile per Intel, ma in quanto tempo? AMD ci ha messo 4 anni per Zen, altri 2 anni per Zen2 e 1 altro anno almeno per Zen3 e tutt'ora sta già lavorando a Zen5. E' una situazione tipo interfacciamento iGPU, dove anche ovviamente pure Intel ci lavora, ma proprio per anticipare i tempi alla fine Intel ha preferito acquistare da AMD perchè era troppo indietro, ma non penso che AMD gli venderà l'interfacciamento blocchi di Zen, qundi è tutto lì il problema.
Per chiarire, non sto mettendo in discussione che Intel non possa creare un procio più potente di Zen, ma per competere sul mercato DEVE perlomeno pareggiare l'offerta prezzo/prestzioni, perchè se offre un +20% al +100% di costo, non ci cava nulla (vedi 9900K).

SpongeJohn
10-01-2019, 18:25
.

Tra l'altro, chissà che si inventeranno su X570 per giustificare la nuova piattaforma.
Ricordo male, o una CPU 2xxx su piatta X370 o B350 poteva abilitare tutto meno il PBO?

Sulle 370/350 funziona anche il pbo (su alcune schede peró l'hanno limitato con gli ultimi bios, se non ricordo male ad alcune l'han proprio tolto)

L'unica mancanza rispetto alle 470/450 é lo stooreMI. Che non é che sia fondamentale, anzi...

Gioz
10-01-2019, 18:25
Volevo far notare che Amd ha condotto il test del Cinebench sull'i9-9900K, impostando il limite del TDP su "unlimited" e non su 95W, perchè altrimenti il punteggio sarebbe stato ben più basso:
la situazione non è che ci sono due preset "unlimited" o "95W", su techspot/hwunboxed definiscono "unlimited" il preset automatico a cui l'han testato nella prima recensione contro "95W" il comportamento associato a quelle che sono le specifiche di riferimento.
a seconda della mobo lasciare tutto in auto ti può associare a preset diversi, è la ragione per cui supponevo che con una stima di assorbimento durante il bench attorno ai 125W potessere essere operativa intorno ai 4.3GHz, forse 4.4GHz di media durante il test.
il turbo boost ha vincoli su potenza massima e durata, ma a seconda di mobo e bios questi vengono arbitrariamente configurati per preferire l'efficienza o le prestazioni ed è la ragione per cui suggerivo di guardare più ai ryzen 1xxx e 2xxx che a risultati del i9 presi da questa o quella recensione.
se vuoi approfondire nel topic di riferimento alla cpu o in quello della recensione sotto articoli trovi tutto.

Gioz
10-01-2019, 18:31
Guarda che la nuova architettura Intel è nel 2021, nel 10nm (tic toc) c'è l'i9 shrink, quindi sarà Zen3 e 7nm+ a vedersela con la nuova architettura Intel (ma le voci la davano per 2022).
in realtà il mese scorso intel ha parlato di sunny cove e delle igpu gen11 a 10nm per il 2019 mostrando qualcosa di funzionante, con variazioni e miglioramenti da gen a gen nell'arco di questo tempo non solamente lo shrink, in teoria è possibile che si presentino proposte alternative 10nm vs 7nm senza troppo stacco (in opposizione alla mia, probabilmente errata, previsione precedente in cui ipotizzavo che amd avesse un margine molto più ampio di quanto pare nella miniaturizzazione).

aggiungo link alla notizia di HwUpgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html
e mi scuso per gli off topic.

digieffe
10-01-2019, 18:40
non sono sicuro, se considerassimo naples vs rome sarebbero da prendere in considerazione 1700X o 1800X vs quanto visto, da cui indicativamente 1525@3,5GHz e 1600@3.7GHz.
per fare 2057 con +11% di ipc dovrebbe aver girato attorno a 4.3GHz "scarsi" (tra 4.25GHz e 4.29GHz a seconda della coppia punteggio/frequenza);
per fare 2057 con circa +6% di ipc avrebbe dovuto girare a ben 4.5GHz "scarsi" (tra 4.45GHz e 4.49GHz a secodna della coppia punteggio/frequenza);
sulla base di questo io sinceramente mi aspetterei un incremento di ipc maggiore (può benissimo essere che in cinebench sia più prestante rispetto alle prestazioni medie estratte da altri test) e una frequenza minore, dato l'assorbimento di cui si parla per quel processore.

spero di non aver sbagliato nella fretta.

non ho rifatto i conti ma il ragionamento giusto è il tuo ovvero l'ipc che ho calcolato va diminuito dell'aumento tra la serie 2000 e la serie 1000 (1-3%) dunque l'aumento è stato tra il 4 ed il 9% e le frequenze del 3000 più alte del 2-3% ~100/150mhz

paolo.oliva2
10-01-2019, 18:44
Io penso che terrò d'occhio i vari 8c quanto consumano (e quanta corrente richiedono), puntando a tenere la mobo (B350) ancora un po'.
E' possibile che con la gestione del turbo e XFR ancora più raffinata, possa avere dei buoni miglioramenti in frequenze con pochi core, in modo da non sovraccaricare troppo l'alimentazione.

Tra l'altro, chissà che si inventeranno su X570 per giustificare la nuova piattaforma.
Ricordo male, o una CPU 2xxx su piatta X370 o B350 poteva abilitare tutto meno il PBO?

Io su CHVI X370 e Taichi X370 non ho alcun prb col bios, c'è il PBO e quantàaltro tanto quanto una X470.

Sulla X570 se vogliono potrebbero aumentare le linee PCI, oltre che supportare appieno il PCI4. In fin dei conti le linee PCI arrivano dal motherchip al chiset, quindi se volesse aggiungere linee pci può farlo e il produttore di mobo al posto delle 24 (X370/X470) se ne trova di più potrebbe aggiungere porte ulteriori per SSD, USB e quant'altro.

Per fare un esempio, la Taichi X370 ha 2 porte SSD e la CHVI ne ha 1, ma la CHVI ha più porte USB della Taichi, è una scelta progettuale del produttore.

Psiche
10-01-2019, 18:55
Raga volevo solo rendervi partecipi della mia soddisfazione:stordita:
Dopo anni di Intel ed HD sata a Natale, calcolatrice alla mano, ho fatto il classico conto della serva e ne è uscito che un 2600x montato su una msi x470 consentivano alle mie finanze anche un bel 970evo da 1TB.

Porc@ putt@n@ che razza di mostro ne è uscito! Tanta roba, ma tanta davvero sto Ryzen