PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Wolf91
02-05-2017, 17:01
Le 3200C15 le tenevo 2933C14 :>

Anche io le 3200Cl15,le sto tenendo a 2993 14-13-13-28,il primo 14 perchè è buggato

3200Cl devo metterle a 1,5v,si che sono b-die,ma per 200mhz non ne vale la pena,allora le tengo a 2993 con voltaggio stock

devil_mcry
02-05-2017, 17:04
No beh ovvio che dovrei andare di OC magari non esasperato, ma l'impianto a liquido custom già ce l'ho anche se non volevo dare tonnellate di voltaggio.
A livello pratico un OC medio sul 1700 e 1700x/1800x ci sono differenze sostanziali o marginali nei giochi ? Nelle app non credo cambi molto anche perche coi programmi che uso probabilmente a stock già rullano.
Considerando anche che gioco in wqhd e 4k è giusto considerare le differenze con Intel marginali?

Sulla motherboard che va per la maggiore qui?

Non mi dispiacerebbe una Marx, si occa decentemente col liquido su queste?

Sono in pratica la stessa CPU a clock diversi, in particolare il 1700x e il 1800x. Io andrei di 1700x tanto murano tutte più o meno sui 4ghz abbondanti (4.1-4.2) e secondo me 100MHz ipotetici in più non valgono i 100€ in più del costo.

Io prenderei il 1700X. Quindi anche in OC medio la differenza è quasi nulla.

Mparlav
02-05-2017, 17:09
raga un consiglio, per giocare (principalmente) ma anche produttività (3ds max/zbrush/maya et simila) che cpu mi conviene?
passo da intel ad amd (5820k) mi serve un 8 ma anche 6 core non devo fare rendering di giorni ( ma solo renter to textures per videogame ecc)
quale mi consigliate tra tutte?
dell'8 core conviene il 1700, il 1700x o il 1800x??
o va bene anche il 6 core (1600/1600x?)

inoltre come motherboard mi piaceva la carbon x370 ma vedo che parlate bene della gt7 e della hero..

Darei priorità alla scheda video, ammesso che tu giochi a risoluzioni > di fullHD.
Sarà difficile trovare qualche 8 core usato su x99 a prezzi abbordabili nell'immediato futuro.
Se proprio volessi passare a Ryzen, andrei senza dubbio di 8 core altrimenti non avresti un vero upgrade.
Il 1700, se vuoi overcloccare, altrimenti x1700 se vuoi lasciare tutto stock.

Comunque aspetta l'uscita dell'x299, per vedere che prezzi proporrà Intel, magari l'8 core sarà più abbordabile a sto' giro :)

paolo.oliva2
02-05-2017, 17:15
Concordo sul discorso del miglior compromesso vcore/clock, d'altronde è quello che ho sempre fatto nei miei overclock.
All'inizio mi diverto a cercare un po' il limite della cpu con quello di cui dispongo a livello di raffreddamento e componentistica.
Poi esce fuori il mio lato pragmatico e cerco il miglior compromesso da tenere per anni.

Ho fatto dei bench a 4 GHz con 1.385V, ma crash con Prime dopo circa mezz'ora.
Probabilmente con 1.4V è stabile, ma chi me lo fa' fare per 40 punti sul Cinebench e temp alle stelle sui vr mos.
Chiuso lì e tornato subito a 3.9GHz :)

Per ora provo solo a scendere di vcore lasciando i 3.9GHz e vediamo che succede.
Il profilo bios con 3.8GHz con 1.28V ce l'ho salvato, ma non l'ho testato a fondo.

Penso che i prezzi delle top x370 potrebbero scendere a giugno con l'uscita delle x390.

E chissà, magari usciranno altre x370 top.
Asus non si è ancora giocata le carte Crosshair "Formula" ed "Extreme"

Comunque è impressionante il divario prestazionale con il mio vecchio Phenom X6 1055T@ 3.9GHz-1.35V, tenuto così praticamente dal day one (comprato aprile 2010)

Da 2.5-3x (rendering) a 10x (h.265 benchmark)

Stesso clock, stesso vcore, consumi in full paragonabili, molto meno in idle il Ryzen, con il resto della configurazione fotocopia (ce li ho ancora uno accanto all'altro per i test).
Ma le prestazioni sono un altro pianeta.
Ci sono 7 anni tra i 2 sistemi e si vedono tutti.

Ryzen è un mostro rispetto a PhenomII/BD. Però è molto più similare, a livello di carico, il comportamento di Ryzen al Thuban che ad un 8350. Io ho notato che Ryzen in MT è molto fluido a patto si rimanere sul 90/95% del carico procio... se passi questo valore, cominciano un po' di scatti.

Non è che voglia difendere BD e denigrare Zen, ma sono 2 proci con un modo di sfruttamento totalmente diverso. BD era un mulo, con i suoi tempi di elaborazione più lunghi... però mi permetteva ad esempio di fare 2/3 conversioni video e nell'attesa comunque utilizzare il procio... magari giocando, guardando un film o cazzeggiare in internet senza rallentamenti... e dopo tipo 45' trovarti il tutto fatto.
Zen X8 non ha il doppio di potere di carico rispetto ad un 8350 e avere il margine per essere ancora fluido... se con un 8350 potevo caricare 2 conversioni video e giocare, con un 1800X non ne posso caricare 4 e giocare... perchè con 3 conversioni video sei già oltre il 70% di carico procio... e quel 30% non è sufficiente.
Quindi le soluzioni sono o caricare 3 conversioni video sfruttando la forza bruta e finirle in 4-5 minuti (DVD9 a DVX) per poi fare ciò che vuoi, oppure un carico sotto praticamente quanto quello di un 8350 (e non il doppio) con tempi più che dimezzati.

In ogni caso... la configurazione migliore è una B350 sui 100€, un 1700 e delle DDR4 1,2V sui 2666MHz, ed un po' di OC. Gli X sono più per chi lascia il procio a def senza fare OC... le mobo X370, hanno una parte di alimentazione più corposa che (forse) arrivi a sfruttare unicamente in OC-Bench.

Io aspetto giugno per vedere le mosse di Intel con Skylake-X... perchè AMD rapporterà i prezzi dei proci X12/X16 al listino Intel. SE (grande come una casa), Intel applicasse a Skylake-X X12 un prezzo di 1000€ (e per me le possibilità ci sarebbero), credo molto probabile che AMD prezzerebbe un Zen X16 a quasi 1000€, ma con la possibilità di un Zen X12 sui 700€... e non sarebbe male... perchè con il doppio di L3 (40MB) rispetto ad un 1800X, +50% di core/TH, ed un carico ben superiore... ad un prezzo procio forse +200€. Le X390 costeranno, ma dubito più delle sorelle 20XX Intel.

Io ho sbelinato in lungo ed in largo il mio 1800X... tipo 0,875V per 3GHz, 1,3V per 4GHz... e (supporrei) 1,2V ~3,5/3,6GHz. Se su questi dati dovessi ipotizzare un Zen X12, sarebbe impressionante, ma non riferito alle massime prestazioni in OC, quanto al consumo ridicolo su frequenze 3GHz/3,5GHz ma prestazioni +50% superiori ad un 1800X ed un carico super per via del raddoppio L3 (32MB vs 16MB). I die sarebbero gli stessi... magari pure più selezionati... se un X8 puoi anche rimanere dentro i 70W sui ~3,5GHz affinando i Vcore, due die X6 dentro i 140W ce li faresti stare a chiusocchi, nei 3,5GHz... un 1800X penso sia sui 130W/150W sui 4GHz... l'X12 @3,5GHz avrebbe la stessa potenza di un 1800X @5,25GHz consumando pure meno di un 1800X @4GHz.

paolo.oliva2
02-05-2017, 17:42
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/6168.html

Una rece dettagliata sulla ASRock X370 Killer SLI – AMD X370 – Socket AM4

pallappesa
02-05-2017, 18:29
Azz .... un sito italiano che fa le recensioni con analisi circuitale ... va subito nei preferiti.

Comunque a quanto ho capito, tra la X370 Killer e la K4 cambia:
il chip audio migliore sulla K4 la mancanza del pannello di debug sulla Killer, per il resto sono uguali, anche se per la verità la K4 costa un pochino in più.

StIwY
02-05-2017, 19:00
Per chi si stesse chiedendo se passare da una mobo di fascia media ad una di fascia alta è vantaggioso per l'overclock, vi confermo che non guadagnerete praticamente nulla

Proprio oggi sono passato da una Ab350 Gaming3 ad una Crosshair Vi Hero. Dai test preliminari, sono comunque bloccato a 3,9ghz, proprio come con la Gaming 3, sulla quale però non ero perfettamente rock solid, ed AIDA64 Extreme dava TEST FAILED dopo meno di due ore...oltre ad avere i VRM troppo caldi (oltre i 100gradi).

Adesso con la Crosshair Vi Hero, sono rock solid a 3,9ghz @ 1,385v.

Comunque me la tengo in ogni caso perchè mi piace troppo, ed è comunque molto più carrozzata, in tutti i sensi. :D



P.S Anzi ne approfitto per dirvi che dovrò venderla (la Gigabyte). Nel caso foste interessati, contattatemi in privato.

Gioz
02-05-2017, 19:12
No beh ovvio che dovrei andare di OC magari non esasperato, ma l'impianto a liquido custom già ce l'ho anche se non volevo dare tonnellate di voltaggio.
A livello pratico un OC medio sul 1700 e 1700x/1800x ci sono differenze sostanziali o marginali nei giochi ? Nelle app non credo cambi molto anche perche coi programmi che uso probabilmente a stock già rullano.
Considerando anche che gioco in wqhd e 4k è giusto considerare le differenze con Intel marginali?

Sulla motherboard che va per la maggiore qui?

Non mi dispiacerebbe una Marx, si occa decentemente col liquido su queste?
CiccoMan è passato dal 5820K al 1700X mi pare (oppure li ha entrambi) con utilizzo prevalentemente(o unicamente, non ricordo al momento) gaming, potrebbe darti un parere da utilizzatore di entrambe le piattaforme anche se credo che per giocare il cambio non valga la spesa.
lato tutto il resto, dipende fortemente dagli utilizzi, in quelle cose dove il ryzen supera o equivale il 6900K otterresti prestazioni che dovrebbero essere sensibilmente superiori e li la questione diventa più un "questo boost per te giustifica la spesa da affrontare?" domanda la cui risposta è abbastanza soggettiva.
il 6 core sinceramente non lo prenderei in considerazione per aggiornare dal 5820K, a prescindere da dove vada meglio o peggio e da eventuale risparmio energetico credo che difficilmente potresti avere un margine così ampio da notare sensibili differenze, diverso se fossero piattaforme alternative tra cui scegliere per acquistare da zero o venendo da piattaforma di altro livello dato che l'amd ha il grosso bonus di costare molto meno.

maxsona
02-05-2017, 20:37
Nuova?

https://www.overclockers.ua/news/motherboard/120235-asus-prime-b350m-e-2.jpg

CiccoMan
02-05-2017, 20:51
raga un consiglio, per giocare (principalmente) ma anche produttività (3ds max/zbrush/maya et simila) che cpu mi conviene?
passo da intel ad amd (5820k) mi serve un 8 ma anche 6 core non devo fare rendering di giorni ( ma solo renter to textures per videogame ecc)
quale mi consigliate tra tutte?
dell'8 core conviene il 1700, il 1700x o il 1800x??
o va bene anche il 6 core (1600/1600x?)

inoltre come motherboard mi piaceva la carbon x370 ma vedo che parlate bene della gt7 e della hero..

Come ricorda quasi giustamente Gioz ho fatto lo stesso passaggio, solo che ho preso un 1800x... o meglio, il pc l'ho rifatto da zero e la build x99 ce l'ho ancora in casa attualmente orfana della scheda video :D

Tengo il 5820k a 4,4GHz scarsi (125x35) con cache a 4ghz e ram a 3GHz.

Il pc Ryzen (che vedi in firma) fa solo pochi bench e soprattutto gaming e la differenza con la config x99 è praticamente nulla... o meglio, i bench cpu e i cpu score dei bench grafici sono più alti, ma concretamente siamo li.

Se cambi per avere un boost prestazionale ti direi di non farlo.

Ah, il 1800x lo tengo a 4GHz (100x40) con ram a 2666MHz cas 14. La differenza rispetto al default c'è, ma vale quanto detto sopra: visibile solo via bench.

Bisogna dire però che Ryzen sta crescendo e gli ultimi beta bios portano notevoli migliorie nell'usabilità generale (leggi fluidità di utilizzo anche in scenari di cario pesante).

Non utilizzando il pc per la produttività non so darti feedback in quel senso.

:)

Roland74Fun
02-05-2017, 22:24
Scusate se mi intrometto.
Ho viso che alcune schede madri ad es la b350m della Asus hanno una vga on board con chip R7.
Qualcuno le ha provate e sa pressapoco che prestazioni hanno?

Crysis90
02-05-2017, 22:29
@crysys90 che succede?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/12c9da7ebf194cf1f0a014504fd36b09.jpg

Mamma mia, lascia perdere.
Oggi alle 15:30:01 ho immediatamente dovuto vendere tutte le mie azioni AMD. :eekk:
Sell on news

Non solo.
E' molto più complicato.
I risultati finanziari del Q1'17 non sono andati male, le vendite sono state al pari di quanto previsto 3 mesi fa.
I problemi che hanno causato la perdita del 25% (VENTICINQUE PERCENTO) del valore del titolo nella giornata di oggi sono stati 2:

- l'Outlook per il Q2'17
- i margini operativi

Per il trimestre attualmente in corso (Q2'17) gli analisti si aspettavano molto di più che un +17% quarto-su-quarto che ha invece previsto AMD.
Stando a questo dato, sembra che RyZen influirà molto meno di quanto si possa pensare nelle vendite AMD del Q2. :rolleyes:
Per quanto riguarda i margini, sembra che il valore del 33% che AMD aveva prima dell'uscita di RyZen passi solamente al 34% da quì ai prossimi 3 mesi.
Il che è un grosso problema per le casse dell'azienda, in quanto non riuscirà ancora ad essere profittevole.
Tant'è vero che anche nel Q1 hnno avuto più di 20 mln di $ di perdite.
E secondo me questo è il motivo principale per cui oggi il 25% degli azionisti è letteralmente scappato a gambe levate dal titolo.
Sembra inoltre che i bassi margini siano dovuti alla produzione di chip per console ed a chip per GPU.

20 giorni fa Goldman Sachs aveva previsto un Price target di 11$.
Nessuno gli dava un centesimo.
Purtroppo c'aveva azzeccato.

Alcuni analisti hanno ipotizzato che AMD non riuscirà a concretizzare in maniera redditizia i risultati del lancio di RyZen fino ad inizio 2018.

Tutto questo non vuol dire che AMD fallirà, ci mancherebbe. :D
Solo che la cosiddetta "svolta" ("turn-around" in gergo finanziario) sembra ancora più lontana del previsto dal punto di vista dei conti e della profittabilità. ;)

Roland74Fun
02-05-2017, 22:37
Non ce l'hanno, se ce l'hanno scritto hanno sbagliato o si riferiscono a Bristol Ridge.
:confused: :confused:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170502/874aec6b3776aae680a903d8d460ae2b.jpg

Anche nella foto postata poc'anzi si vedono chiaramente le uscite vga ed hdmi.

M4to
02-05-2017, 22:38
Darei priorità alla scheda video, ammesso che tu giochi a risoluzioni > di fullHD.
Sarà difficile trovare qualche 8 core usato su x99 a prezzi abbordabili nell'immediato futuro.
Se proprio volessi passare a Ryzen, andrei senza dubbio di 8 core altrimenti non avresti un vero upgrade.
Il 1700, se vuoi overcloccare, altrimenti x1700 se vuoi lasciare tutto stock.

Comunque aspetta l'uscita dell'x299, per vedere che prezzi proporrà Intel, magari l'8 core sarà più abbordabile a sto' giro :)

ho gia una 1080 amp extreme anche se valutavo di prendere una 1080ti ma prima volevo aspettare vega.

Come motherboard che dite?

bagnino89
02-05-2017, 22:40
:confused: :confused:

Anche nella foto postata poc'anzi si vedono chiaramente le uscite vga ed hdmi.

Le uscite ci sono anche sulla mia scheda madre, per dire, ma con Ryzen non puoi usarle perché non ha una GPU integrata. Serve Raven Bridge.

Non fare come alcuni che vedendo il monitor nero hanno restituito tutto :D

M4to
02-05-2017, 22:40
Come ricorda quasi giustamente Gioz ho fatto lo stesso passaggio, solo che ho preso un 1800x... o meglio, il pc l'ho rifatto da zero e la build x99 ce l'ho ancora in casa attualmente orfana della scheda video :D

Tengo il 5820k a 4,4GHz scarsi (125x35) con cache a 4ghz e ram a 3GHz.

Il pc Ryzen (che vedi in firma) fa solo pochi bench e soprattutto gaming e la differenza con la config x99 è praticamente nulla... o meglio, i bench cpu e i cpu score dei bench grafici sono più alti, ma concretamente siamo li.

Se cambi per avere un boost prestazionale ti direi di non farlo.

Ah, il 1800x lo tengo a 4GHz (100x40) con ram a 2666MHz cas 14. La differenza rispetto al default c'è, ma vale quanto detto sopra: visibile solo via bench.

Bisogna dire però che Ryzen sta crescendo e gli ultimi beta bios portano notevoli migliorie nell'usabilità generale (leggi fluidità di utilizzo anche in scenari di cario pesante).

Non utilizzando il pc per la produttività non so darti feedback in quel senso.

:)

grazie 1000 piu che altro non volevo ritrovarmi con un pc vetusto, anche se so che il mio cmq anche con la mobo che mi ritrovo `e un trattore e non va giu nemmeno sotto le bombe atomiche e si difende bene anche con la serie 6xxx e pure con i 7xxx nel gaming.

pero mi piace anche cambiare e l'amd mi piacerebbe tornarci, so che ci perderei magari qualcosa a 1080p per`o ci guadagni nella produttivit`a e con un occhietto al futuro.

Hadar
02-05-2017, 23:16
Mamma mia, lascia perdere.
Oggi alle 15:30:01 ho immediatamente dovuto vendere tutte le mie azioni AMD. :eekk:


Non solo.
E' molto più complicato.
I risultati finanziari del Q1'17 non sono andati male, le vendite sono state al pari di quanto previsto 3 mesi fa.
I problemi che hanno causato la perdita del 25% (VENTICINQUE PERCENTO) del valore del titolo nella giornata di oggi sono stati 2:

- l'Outlook per il Q2'17
- i margini operativi

Per il trimestre attualmente in corso (Q2'17) gli analisti si aspettavano molto di più che un +17% quarto-su-quarto che ha invece previsto AMD.
Stando a questo dato, sembra che RyZen influirà molto meno di quanto si possa pensare nelle vendite AMD del Q2. :rolleyes:
Per quanto riguarda i margini, sembra che il valore del 33% che AMD aveva prima dell'uscita di RyZen passi solamente al 34% da quì ai prossimi 3 mesi.
Il che è un grosso problema per le casse dell'azienda, in quanto non riuscirà ancora ad essere profittevole.
Tant'è vero che anche nel Q1 hnno avuto più di 20 mln di $ di perdite.
E secondo me questo è il motivo principale per cui oggi il 25% degli azionisti è letteralmente scappato a gambe levate dal titolo.
Sembra inoltre che i bassi margini siano dovuti alla produzione di chip per console ed a chip per GPU.

20 giorni fa Goldman Sachs aveva previsto un Price target di 11$.
Nessuno gli dava un centesimo.
Purtroppo c'aveva azzeccato.

Alcuni analisti hanno ipotizzato che AMD non riuscirà a concretizzare in maniera redditizia i risultati del lancio di RyZen fino ad inizio 2018.

Tutto questo non vuol dire che AMD fallirà, ci mancherebbe. :D
Solo che la cosiddetta "svolta" ("turn-around" in gergo finanziario) sembra ancora più lontana del previsto dal punto di vista dei conti e della profittabilità. ;)
Lol, beeene 😱
Dovevano spaccare quest'anno, l'anno prossimo la vedo più difficile, la concorrenza non sta ferma a grattarsi la panza..
Però naples ancora non è uscito, quello sembra essere promettente.. No?

Alberto Scisci
02-05-2017, 23:25
Come ricorda quasi giustamente Gioz ho fatto lo stesso passaggio, solo che ho preso un 1800x... o meglio, il pc l'ho rifatto da zero e la build x99 ce l'ho ancora in casa attualmente orfana della scheda video :D

Tengo il 5820k a 4,4GHz scarsi (125x35) con cache a 4ghz e ram a 3GHz.

Il pc Ryzen (che vedi in firma) fa solo pochi bench e soprattutto gaming e la differenza con la config x99 è praticamente nulla... o meglio, i bench cpu e i cpu score dei bench grafici sono più alti, ma concretamente siamo li.

Se cambi per avere un boost prestazionale ti direi di non farlo.

Ah, il 1800x lo tengo a 4GHz (100x40) con ram a 2666MHz cas 14. La differenza rispetto al default c'è, ma vale quanto detto sopra: visibile solo via bench.

Bisogna dire però che Ryzen sta crescendo e gli ultimi beta bios portano notevoli migliorie nell'usabilità generale (leggi fluidità di utilizzo anche in scenari di cario pesante).

Non utilizzando il pc per la produttività non so darti feedback in quel senso.

:)
Per chi viene da un 2600k e vuole upgradare utilizzo soprattutto Gaming ma anche un po di photoshop e video editing cosa consigliate tra 5820k usato e ryzen 1600 nuovo? :D

nevets89
02-05-2017, 23:34
Per chi viene da un 2600k e vuole upgradare utilizzo soprattutto Gaming ma anche un po di photoshop e video editing cosa consigliate tra 5820k usato e ryzen 1600 nuovo? :D

ryzen 1600 nuovo... se non altro tutta la piattaforma costa meno ed è più recente...

CiccoMan
02-05-2017, 23:40
Per chi viene da un 2600k e vuole upgradare utilizzo soprattutto Gaming ma anche un po di photoshop e video editing cosa consigliate tra 5820k usato e ryzen 1600 nuovo? :D
A parità di prezzo complessivo io direi 5820k. X99 è al termine del ciclo vitale e ormai ha raggiunto l'eccellenza per quanto riguarda ottimizzazione e stabilità. Occhio solo alle schede madri: punta ad un modello di seconda generazione... dalla Saberthoot in avanti per capirci.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

celsius100
02-05-2017, 23:46
Per chi viene da un 2600k e vuole upgradare utilizzo soprattutto Gaming ma anche un po di photoshop e video editing cosa consigliate tra 5820k usato e ryzen 1600 nuovo? :D

Ciao
dipende dai prezzi se il 5820 con una buona svheda madre te lo danno dietro ad un prezzo "di favore" ci puo stare
senno ryzen e piu appetibile

bagnino89
03-05-2017, 00:07
Sono un nuovo felice possessore di AMD Ryzen 5 1600X! Ho montato tutto ieri, ma avendo sbagliato ad ordinare il kit adattatore Noctua (NM-AM4-UXS invece di NM-AM4 :mad: ) ho dovuto montare il supporto "universale" AMD (scusate l'ignoranza ma adesso non mi viene come si chiama) e l'orribile dissipatore in corredo col mio vecchio AMD 5800K (anch'esso con TDP di 95W), in attesa ovviamente del kit corretto :muro:

Ragazzi, mi sapreste dire la temperatura massima a cui può arrivare questa CPU? C'entra niente coi vecchi FX e il ridicolo limite di 70°C circa? Ho letto in giro che dovrebbe essere di 95°C ma nulla di ufficiale...

Ciao, mi faresti un favore? Potresti farmi un test con Prime95 (Blend test) e dirmi le temperature/tensioni che raggiungi dopo un po' di tempo? Uno screen di HWInfo sarebbe fantastico, grazie.

Roland74Fun
03-05-2017, 00:15
C'e' scritto, riguarda le APU Bristol Ridge (7th Generation A-Series APU)
Ah ok grazie.
Sarebbe stato bello però nulla.
Pazienza quindi. AMD FAIL again... :( :(

CiccoMan
03-05-2017, 00:27
Ah ok grazie.
Sarebbe stato bello però nulla.
Pazienza quindi. AMD FAIL again... :( :(
Pensa che non hanno nemmeno fatto una scheda madre con integrate due gpu in crossfire... cioé, oggi il mercato è trainato dalle schede madri con gpu integrata e loro che fanno? Le snobbano!?... che barboni ... :rotfl:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Crysis90
03-05-2017, 00:28
Lol, beeene ��
Dovevano spaccare quest'anno, l'anno prossimo la vedo più difficile, la concorrenza non sta ferma a grattarsi la panza..
Però naples ancora non è uscito, quello sembra essere promettente.. No?

Secondo me non è Intel il problema, ma è AMD stessa che non riesce a trarre guadagni dal proprio lavoro.
Stavolta le CPU sono posizionate nettamente meglio rispetto a come lo era Bulldozer.
Tecnicamente, se AMD lancerà veramente la piattaforma X399 con CPU a 12/16 cores secondo me ucciderà sul nascere tutta la nuova piattaforma Skylake-X di Intel su X299.
Questo perché anche se Intel avrà un IPC maggiore, AMD potrà offrire più cores e più threads ad un prezzo più conveniente (12C/24T e 16C/32T per AMD contro 10C/20T e 12C/24T per Intel).
Quindi come posizionamento, non c'è dubbio che sia messa MOLTO meglio rispetto ad Intel, che da canto suo non potrà mai vendere allo stesso prezzo di AMD da un punto di vista di core-per-core (perché deve mantenere un certo livello di fatturato).

Il problema di AMD rimane GlobalFoundries.
Il silicio non permette di colmare il gap sulle frequenze con Intel (vedi anche Polaris vs. Pascal) e i margini dell'agreement non lasciano molto spazio di guadagno ad AMD.

Per quanto riguarda l'introduzione di Naples, non è come introdurre RyZen.
Ma è più complicato, perché nel settore server le forniture vanno a periodi di contrattualizzazione.
I fornitori (Intel o AMD) firmano col cliente dei contratti di fornitura per i mesi successivi, il che rende molto difficile per una delle due parti la possibilità di subentrare in qualsiasi momento al proprio concorrente.
Mi spiego meglio: AMD nel 2017 venderà pochi chip Naples perché i contratti di fornitura che stringerà con i propri clienti partiranno nel 90% dei casi dal 2018, in quanto Intel ha già dei contratti (firmati nel 2016) per fornire chip Xeon in tutto il 2017.

Ecco perché infatti secondo alcuni analisti bisognerà fare i calcoli a metà 2018.
Perché prima di allora, questi nuovo prodotti che AMD ha lanciato non avranno creato una base di utenza tale da poter fare delle valutazioni, positive o negative che siano. ;)

Qui

http://wccftech.com/amd-q1-2017-earnings-stock-plummets-ryzen-quarter/

il report completo per il Q1'17 di AMD, per chi interessa.

carlottoIIx6
03-05-2017, 01:21
Secondo me non è Intel il problema, ma è AMD stessa che non riesce a trarre guadagni dal proprio lavoro.
Stavolta le CPU sono posizionate nettamente meglio rispetto a come lo era Bulldozer.
Tecnicamente, se AMD lancerà veramente la piattaforma X399 con CPU a 12/16 cores secondo me ucciderà sul nascere tutta la nuova piattaforma Skylake-X di Intel su X299.
Questo perché anche se Intel avrà un IPC maggiore, AMD potrà offrire più cores e più threads ad un prezzo più conveniente (12C/24T e 16C/32T per AMD contro 10C/20T e 12C/24T per Intel).
Quindi come posizionamento, non c'è dubbio che sia messa MOLTO meglio rispetto ad Intel, che da canto suo non potrà mai vendere allo stesso prezzo di AMD da un punto di vista di core-per-core (perché deve mantenere un certo livello di fatturato).
all'aumentare dei core, non è dettco che intel riesca ad aumentare molto le frequenze. è verò che può ma è anche vero che questo aumenta i consumi.
per avere molti core bisogna tenere il vcore basso e quindi molto dipende dall'efficenza a vassi v core dove amd va molto bene come da fotty di bits and chips. d'altra parte non è il silicio il problema di amd, ma il fatto che ha scelto un proggetto per massimizzare l'efficenza e questo penalizza in alto, ma permette tanti core. in soldoni non è così evidente che intel abbia un vantaggio per core selle cpu a molti core. a meno di ipc strepitosi penso che la situazione sia pari. inoltre l'ipc di ryzen non è basso molto distante da intel considerato le frequenze di quest'ultima.


Il problema di AMD rimane GlobalFoundries.
Il silicio non permette di colmare il gap sulle frequenze con Intel (vedi anche Polaris vs. Pascal) e i margini dell'agreement non lasciano molto spazio di guadagno ad AMD.

Per quanto riguarda l'introduzione di Naples, non è come introdurre RyZen.
Ma è più complicato, perché nel settore server le forniture vanno a periodi di contrattualizzazione.
I fornitori (Intel o AMD) firmano col cliente dei contratti di fornitura per i mesi successivi, il che rende molto difficile per una delle due parti la possibilità di subentrare in qualsiasi momento al proprio concorrente.
Mi spiego meglio: AMD nel 2017 venderà pochi chip Naples perché i contratti di fornitura che stringerà con i propri clienti partiranno nel 90% dei casi dal 2018, in quanto Intel ha già dei contratti (firmati nel 2016) per fornire chip Xeon in tutto il 2017.

Ecco perché infatti secondo alcuni analisti bisognerà fare i calcoli a metà 2018.
Perché prima di allora, questi nuovo prodotti che AMD ha lanciato non avranno creato una base di utenza tale da poter fare delle valutazioni, positive o negative che siano. ;)

Qui

http://wccftech.com/amd-q1-2017-earnings-stock-plummets-ryzen-quarter/

il report completo per il Q1'17 di AMD, per chi interessa.
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8316-questo-1q17-ci-da-un-idea-dell-importanza-di-ryzen-per-amd

StIwY
03-05-2017, 01:30
Ma la virtualizzazione dei cores (SMT) nella C6H è disattivata di default, come mai ? Ci sono controindicazioni ?

SpongeJohn
03-05-2017, 01:51
ma questo è ovvio, per quello dico che se vuole può provare e verificare fin dove rimane stabile, se però l'ha alzato a prescindere partendo da 1.2 perché l'ha letto in alcune recensioni e tra i vari suggerimenti per stabilizzare la ram, non significa che sia l'alimentazione necessaria.

1.2 è troppo alto. Come ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704860&postcount=4023), già 1.15 è overvolt "spinto".

Neverlost
03-05-2017, 06:44
Per chi viene da un 2600k e vuole upgradare utilizzo soprattutto Gaming ma anche un po di photoshop e video editing cosa consigliate tra 5820k usato e ryzen 1600 nuovo? :D

a sto punto andrei di 1600 per principio...;) vogliamo che intel continui a fotterci tutti?

Crysis90
03-05-2017, 07:20
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8316-questo-1q17-ci-da-un-idea-dell-importanza-di-ryzen-per-amd

Buono che abbiano aumentato i budget di R&D e Marketing.
Per il resto, i conti si faranno tra fine 2017 ed inizio 2018.
I dati miglioreranno sicuramente, ma se non riescono a trarre profitto da ciò che vendono non svoltano mai.
È GlobalFoundries in questo non aiuta.

flaps
03-05-2017, 07:27
Per chi viene da un 2600k e vuole upgradare utilizzo soprattutto Gaming ma anche un po di photoshop e video editing cosa consigliate tra 5820k usato e ryzen 1600 nuovo? :D

Qui trovi il video di confronto https://www.youtube.com/watch?v=ZWPO3LwnX04 tieni conto che quell'intel ha dalla sua una piattaforma matura che e' anche il suo difetto perche' non sara' piu upgradabile. Ryzen ha sia margini di miglioramenti e a meno di configurazioni scadenti va bene cosi come e' ad oggi.

StIwY
03-05-2017, 07:51
No, l'SMT andrebbe attivato.

Mi sono confuso con l'SVM, non l'SMT. E' quello che aggiunge altri +8 cores virtuali in pratica, ed è disattivato di default.

Mparlav
03-05-2017, 08:06
ho gia una 1080 amp extreme anche se valutavo di prendere una 1080ti ma prima volevo aspettare vega.

Come motherboard che dite?

Potresti prendere una X370 per la maggiore dotazione e la circuiteria più robusta, dipende da che produttore preferisci.
Una tra:
Asus Crosshair VI Hero
Gigabyte X370 Gaming 5
Asrock x370 Gaming K4

Se volessi ancora prendere Msi, ci sono le x370 Sli/Kraith e Carbon che differiscono giusto per la dotazione.

Mparlav
03-05-2017, 08:09
Per chi si stesse chiedendo se passare da una mobo di fascia media ad una di fascia alta è vantaggioso per l'overclock, vi confermo che non guadagnerete praticamente nulla

Proprio oggi sono passato da una Ab350 Gaming3 ad una Crosshair Vi Hero. Dai test preliminari, sono comunque bloccato a 3,9ghz, proprio come con la Gaming 3, sulla quale però non ero perfettamente rock solid, ed AIDA64 Extreme dava TEST FAILED dopo meno di due ore...oltre ad avere i VRM troppo caldi (oltre i 100gradi).

Adesso con la Crosshair Vi Hero, sono rock solid a 3,9ghz @ 1,385v.

Comunque me la tengo in ogni caso perchè mi piace troppo, ed è comunque molto più carrozzata, in tutti i sensi. :D


P.S Anzi ne approfitto per dirvi che dovrò venderla (la Gigabyte). Nel caso foste interessati, contattatemi in privato.

In pratica, la differenza tra il viaggiare a 45-50 C° sui Vr mos ed i 90-100 C° :)
Lato overclock

Chiaramente la Crosshair ha una dotazione superiore, non è che costa il doppio per un caso :)

AceGranger
03-05-2017, 08:41
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8316-questo-1q17-ci-da-un-idea-dell-importanza-di-ryzen-per-amd

stanno messi quasi peggio di Tom's :asd:

StIwY
03-05-2017, 08:54
In pratica, la differenza tra il viaggiare a 45-50 C° sui Vr mos ed i 90-100 C° :)
Lato overclock

Chiaramente la Crosshair ha una dotazione superiore, non è che costa il doppio per un caso :)

Esatto. Toccavo i 110gradi a 3,9ghz (e non siamo ancora in estate). Era improponibile. Sulla Gigabyte alla fine in daily lo tenevo a 3,8ghz a 1,270v. e stavano sugli 82-84 gradi.

Adesso con la C6H i mosfet sono a 54gradi e posso stare a 3,9ghz 100% rock solid senza problemi. Le RAM a 2993mhz idem. Sulla Gaming 3 li tenevo a 2667mhz, ma non volevo andare oltre, quindi probabilmente li avrei raggiunti anche lì. :read:

Catan
03-05-2017, 10:31
Potresti prendere una X370 per la maggiore dotazione e la circuiteria più robusta, dipende da che produttore preferisci.
Una tra:
Asus Crosshair VI Hero
Gigabyte X370 Gaming 5
Asrock x370 Gaming K4

Se volessi ancora prendere Msi, ci sono le x370 Sli/Kraith e Carbon che differiscono giusto per la dotazione.

aggiungerei anche al asrock taichi o le due biostar gt7 o gt5.
Anche se ad oggi credo che la migliore "prezzo prestazioni" sia la gaming 4k.
La migliore prezzo/componentistica la biostar gt7

Ale55andr0
03-05-2017, 10:35
Si sa qualcosa dell'aggiornamento che amd dovrebbe rilasciare questo mese per migliorare la compatibilità delle ram ecc ecc?

capitan_crasy
03-05-2017, 10:52
Si sa qualcosa dell'aggiornamento che amd dovrebbe rilasciare questo mese per migliorare la compatibilità delle ram ecc ecc?

Non vedo come AMD possa aumentare le compatibilità alle RAM quando il problema riguarda le schede mamme in overclock, per il resto ufficialmente Ryzen supporta al massimo DDR4 con frequenze @ 2666Mhz in dual channel con banchi a single ranks.
Se riesci a fare di meglio è tutto grasso che cola...

paolo.oliva2
03-05-2017, 10:57
Secondo me non è Intel il problema, ma è AMD stessa che non riesce a trarre guadagni dal proprio lavoro.
Stavolta le CPU sono posizionate nettamente meglio rispetto a come lo era Bulldozer.
Tecnicamente, se AMD lancerà veramente la piattaforma X399 con CPU a 12/16 cores secondo me ucciderà sul nascere tutta la nuova piattaforma Skylake-X di Intel su X299.
Questo perché anche se Intel avrà un IPC maggiore, AMD potrà offrire più cores e più threads ad un prezzo più conveniente (12C/24T e 16C/32T per AMD contro 10C/20T e 12C/24T per Intel).
Quindi come posizionamento, non c'è dubbio che sia messa MOLTO meglio rispetto ad Intel, che da canto suo non potrà mai vendere allo stesso prezzo di AMD da un punto di vista di core-per-core (perché deve mantenere un certo livello di fatturato).

Il problema di AMD rimane GlobalFoundries.
Il silicio non permette di colmare il gap sulle frequenze con Intel (vedi anche Polaris vs. Pascal) e i margini dell'agreement non lasciano molto spazio di guadagno ad AMD.

Per quanto riguarda l'introduzione di Naples, non è come introdurre RyZen.
Ma è più complicato, perché nel settore server le forniture vanno a periodi di contrattualizzazione.
I fornitori (Intel o AMD) firmano col cliente dei contratti di fornitura per i mesi successivi, il che rende molto difficile per una delle due parti la possibilità di subentrare in qualsiasi momento al proprio concorrente.
Mi spiego meglio: AMD nel 2017 venderà pochi chip Naples perché i contratti di fornitura che stringerà con i propri clienti partiranno nel 90% dei casi dal 2018, in quanto Intel ha già dei contratti (firmati nel 2016) per fornire chip Xeon in tutto il 2017.

Ecco perché infatti secondo alcuni analisti bisognerà fare i calcoli a metà 2018.
Perché prima di allora, questi nuovo prodotti che AMD ha lanciato non avranno creato una base di utenza tale da poter fare delle valutazioni, positive o negative che siano. ;)

Qui

http://wccftech.com/amd-q1-2017-earnings-stock-plummets-ryzen-quarter/

il report completo per il Q1'17 di AMD, per chi interessa.

Ti quoto non in quello che hai riportato che condivido... puntualizzo solamente una cosa.
Il problema di GF non è GF in sè, ma è Intel che ha speso un totale di più nel silicio. Cioè... facendo un paragone... la Ferrari non è che non andava, ma era la Mercedes che andava di più di un tot.
Il prezzo basso di AMD è la classica fava per 2 piccioni. Se i proci hanno prezzi alti con un enorme margine di vantaggio... in realtà a perderci è AMD, perchè va bene che aumenterebbero i profitti di entrambe le ditte, ma Intel, avendo le FAB, può investire di più sul silicio, cosa che AMD non può fare... Quindi Intel avrà comunque un prodotto migliore e con un prezzaggio superiore che Intel potrà giostrare a suo piacere... cioè calano le vendite cala i prezzi e viceversa, con AMD comunque con fette di mercato piccole.
AMD mi sembra che abbia dimostrato più che bene che se vuole tirare fuori un'architettura tosta, non è che sia da meno di Intel. Ma non può assolutamente sperare di uguagliare Intel lato silicio.
Prezzare basso un procio, limita si i margini, ma il minor fatturato limita anche gli investimenti lato silicio, e con meno investimenti, si dovrebbero in futuro appiattire anche le differenze prestazionali del silicio.

A me interessa poco il discorso di bandiera... nel senso che se Intel offrisse un Skylake-X X12 a 500€, lascerei AMD. Però... a naso... non penso che Intel possa permettersi di mantenere i prezzi di Broadwell... un X8 a 1000$ ed un X10 a 1700$... perchè sarebbe auto-castrarsi. Siccome Skylake non è una evoluzione architetturale, avrà lo stesso IPC di un 7700K, quello che mi aspetto è un incremento delle frequenze def per sfruttare tutto il TDP nominale quando la FP non lavora a 256B.
Di sicuro mi aspetterei X6 Intel ben più performanti di un 1600X, ma credo impossibile che Intel lo prezzi -100$ rispetto ad un 7700K... e per X8 passare dai 3,2GHz di un 6900K già ai 3,6GHz di un 1800X, la vedo dura... ma per sostenere un prezzo più alto, un 7900K dovrebbe avere 4GHz def (valutando IPC simili).
Quindi... se Intel non ha potuto/voluto abbassare i prezzi dei suoi proci, con Skylake-X io di alternative non ne vedo... perchè vendere un X12 ad un prezzo più alto della concorrenza che ha un X16 e idem nei server che si... Intel ha in progetto di arrivare a X32, ma essendo un unico die nativo, un procio con quel totale di transistor avrà certamente una percentuale di fallati ben superiore a quella di AMD che comunque parte da un die X8 nativo affiancato ad altri 3 die tali ed uguali.

SE Intel abbasserà i prezzi... e un Skylake-X X12 desktop fosse offerto a 1000$, l'offerta AMD Ryzen X16 e X12 per forza di cose sarebbe offerta a prezzi inferiori (AMD comunque il margine l'ha, perchè un X12 potrebbe costare tanto quanto 2 1600X, perchè non credo ci siano differenze di costo tra realizzare 2 package per 2 1600X e 1 package con 2 die 1600X all'interno, ed idem con 1800X...)... e questo sarebbe una bomba... perchè un Ryzen X12 a 700€, me lo prenderei al volo.

Comunque secondo me hai fatto male a vendere le azioni... perchè il ribasso secondo me è causato da aspettative troppo rosee... ma non per il prodotto, ma per la tipologia per come Ryzen ha affrontato il mercato.
Cioè... il crollo di vendita Intel sulla fascia E non corrisponde nella realtà che AMD ha venduto un tot di 1700/1700X/1800X, ma soltanto che la gente non ha acquistato Intel ed aspetta che la piattaforma AMD diventi più stabile ed affidabile (bios, disponibilità e prezzi). Ryzen, questa versione, non ha sufficientemente forza sul taglio X4... X6 si, ma la vera forza è su X8 e X12/X16 e Server... e il meglio ancora deve venire, senza poi scordarsi Zen APU che secondo me, se proposto a frequenze ~4GHz, spiazzerebbe il mercato.

Tu Ryzen l'hai... prova a fare una semplice prova. Settalo a 3GHz e schiaffaci 1V (il mio regge con 0,875V), poi fai tutti i bench che vuoi e guarda i consumi. Sei ben al di sotto di 50W. E' lì la forza di Zen + 14nmGF... ed infatti è lì che punta AMD, tanti core, tanta potenza, poco consumo. Immagina un Zen X12/X16 desktop a 3GHz 1V, immagina un Naples X32 con 160MB di cache totali a 3GHz con un TDP simile a quello di un 6950X (X32 Zen è dato 180W, ma si parla di un range di frequenza dai 3GHz ai 3,4GHz, vs un 6950X che si ferma a 3GHz con 10 core e 140W).

Ale55andr0
03-05-2017, 11:01
http://www.fudzilla.com/news/processors/43503-amd-ryzen-giving-intel-a-kicking-in-the-dubans

StIwY
03-05-2017, 11:01
Non vedo come AMD possa aumentare le compatibilità alle RAM quando il problema riguarda le schede mamme in overclock, per il resto ufficialmente Ryzen supporta al massimo DDR4 con frequenze @ 2666Mhz in dual channel con banchi a single ranks.
Se riesci a fare di meglio è tutto grasso che cola...

AMD ha "promesso" che avrebbe ottimizzato anche la latenza delle DDR4, provando a portarla sui 60ns come negli Intel.

Gierre
03-05-2017, 11:15
Un chiarimento: visto che ho deciso di buttare via tutto il ciarpame vecchio e non ho più l'età per ammattire dietro ai settaggi... se non OC niente e mi limito a frequenze stock e ram al massimo della frequenza certificata... posso cmq riuscire ad assemblare qualcosa di stabile o dovro' rincorrere per un bel po' aggiornamenti vari di bios et al.? A leggere i vostri commenti mi fate venire l'ansia :D

capitan_crasy
03-05-2017, 11:21
AMD ha "promesso" che avrebbe ottimizzato anche la latenza delle DDR4, provando a portarla sui 60ns come negli Intel.

State sopravalutando queste "promesse" che poi la totalità deve passare dal bios della scheda mamma, quindi senza supporto siamo punto a capo...
Inoltre non date proprietà miracolose agli aggiornamenti AGESA.
Ci sono sempre stati nella storia delle CPU AMD e sempre legati ai BIOS delle schede mamme e più che altro aggiungevano le caratteristiche dei nuovi modelli CPU oppure correzioni di BUG più o meno gravi...


Quindi per me il problema è più nella qualità dei bios dei produttori che in un ipotetico AGESA nuovo. Non che cambi molto, ci vorrà in ogni caso del tempo perche una nuova piattaforma si stabilizzi del tutto. Se si vogliono piattaforme ormai definite conviene prendere Intel che ci ha già lavorato anni sopra. Ovviamente lo svantaggio è quello di prendere una piattaforma morta.

Esattamente...
I produttori con il socket AM4 hanno fatto la figura dei cioccolatai proponendo alcune soluzioni con problemi importanti sui BIOS; ma naturalmente la colpa è di AMD che doveva posticipare l'uscita di Ryzen per coprire le chiappe a questi morti di sonno...:doh:

capitan_crasy
03-05-2017, 11:25
http://www.fudzilla.com/news/processors/43503-amd-ryzen-giving-intel-a-kicking-in-the-dubans

http://i.imgur.com/fMi6cfV.jpg

Ale55andr0
03-05-2017, 11:25
Non vedo come AMD possa aumentare le compatibilità alle RAM quando il problema riguarda le schede mamme in overclock, per il resto ufficialmente Ryzen supporta al massimo DDR4 con frequenze @ 2666Mhz in dual channel con banchi a single ranks.
Se riesci a fare di meglio è tutto grasso che cola...

si parlava di un "microcodice" rilasciato da amd durante questo mese atto a migliorare prestazioni e compatibilità delle ram, poi se ho letto cazzate...

alexsky8
03-05-2017, 11:36
ma quindi la gigabyte gaming 3 ha davvero dei problemi con le ram ?
avrei dovuto acquistarla nei prossimi giorni ma a sto punto attendo ancora :muro:

alfonsor
03-05-2017, 11:47
ma la Gigabyte GA-AX370 GAMING K7, che sulla carta mi sembra la migliore, non riscuote molte simpatie, qui; c'è qualche ragione determinante?

Lorenzoz
03-05-2017, 11:47
Posto qui.

Link (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html) a quella che mi sembra la tabella più completa sui VRM delle schede in commercio.

Cloud76
03-05-2017, 11:48
Posto qui.

Ma è sempre la solita.... e incompleta...

Lorenzoz
03-05-2017, 11:49
ma quindi la gigabyte gaming 3 ha davvero dei problemi con le ram ?
avrei dovuto acquistarla nei prossimi giorni ma a sto punto attendo ancora :muro:

Boh, siamo in attesa di Lins per i nuovi test.
Resta da capire se gli è morta la MOBO o la RAM.

In generale leggendo qualche caso si è visto, ma non mi pare ampio da giustificare allarmismo.

ma la Gigabyte GA-AX370 GAMING K7, che sulla carta mi sembra la migliore, non riscuote molte simpatie, qui; c'è qualche ragione determinante?

Credo che sia un pochino OP, in generale meno diffusa della C6H per il marchio.

Lorenzoz
03-05-2017, 11:52
Ma è sempre la solita.... e incompleta...

Come non detto allora, me l'ero persa.

alexsky8
03-05-2017, 12:04
Boh, siamo in attesa di Lins per i nuovi test.
Resta da capire se gli è morta la MOBO o la RAM.

In generale leggendo qualche caso si è visto, ma non mi pare ampio da giustificare allarmismo.

beh però la casistica non depone per la gigabyte


Ma intendi overclockare? Perché se non ne hai intenzione, stanno uscendo le A320 che costano ancora meno (e son tutte uATX, se non è un problema).

Altrimenti su B350 a meno di esigenze particolari andrei su ASRock AB350 Pro4 che costa meno ed ha alcune features interessanti, come il Type-C dietro (utile per qualcuno?) e il doppio M.2 (utile solo per chi prima o poi passa su SSD NVMe di spunto e SSD SATA di massa).

avevo pensato ad un 1600 o 1700 liscio e magari fare un leggero OC
la connettività per me è importante USB 3.1 , M2 dovendo gestire immagini e progetti
avevo pensato quindi ad una B350 non dovendo fare OC estremi

Mparlav
03-05-2017, 12:09
ma quindi la gigabyte gaming 3 ha davvero dei problemi con le ram ?
avrei dovuto acquistarla nei prossimi giorni ma a sto punto attendo ancora :muro:

La mia non ha problemi, poi come ho già detto, non esistono componenti perfetti:

Ho spiegato la "procedura" che ho seguito per le DDR4 3200, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707622&postcount=37

george_p
03-05-2017, 12:21
stanno messi quasi peggio di Tom's :asd:

Se teniamo conto che Ryzen è uscito a marzo e che il trimestre è formato da tre mesi, le vendite dovute a Ryzen non sono male... nonostante la penuria di schede madri e lo schifo di bios.
Dove sta la similitudine con Tom's se non in chi ce lo legge?

I commenti e la paranoia di tanti non cambia mai nei forums, come quando si urlava che Ryzen non avrebbe avuto possibilità di competere che con gli esacore intel a malapena.

Domani AMD fallisce.

Lothianis
03-05-2017, 12:27
Purtroppo non ho la possibilità di rileggermi tutto il topic, allo stato attuale che ram consigliate qualora volessi montare 32 gb (16x2) su una asus prime x370 e con un 1700x? Non ho intenzione di fare oc, il pc girerà come render machine quindi ho bisogno di affidabilità.

Grazie :)

alfonsor
03-05-2017, 12:45
Credo che sia un pochino OP, in generale meno diffusa della C6H per il marchio.

Sono tutte op, forse eccetto la asus prime, tutte le altre costano almeno 50 euro in più del dovuto, come le ddr4.

E' che, sulla carta, sembra perfetta; la mia paura, visto che ho avuto 4 schede gigabyte amd, è che accada come sempre, al posto di fissare il bios fanno la versione nuova e la vecchia cade totalmente nel dimenticatoio; cosa diffusa, ma gigabyte splende particolarmente in questo... mannaggia :P

Lothianis
03-05-2017, 12:50
Per il massimo di prestazioni (sono comunque degli 0virgola di differenza) senza oc prendi delle ram 2400MT/s, tipo queste: https://www.amazon.it/Crucial-Ballistix-Sport-2400MHz-memoria/dp/B01EIJFQCK/ref=sr_1_121?ie=UTF8&qid=1493811580&sr=8-121&keywords=32gb+ddr4

Se di quellozerovirgola non ti frega niente prendi banalmente quelle che costano meno, avendo nella maggior parte l'SPD programmato a 2133 andranno in quel modo.

Okk, era un discorso di incompatibilità più che altro avevo un pò di pagine fa che c'erano dei problemi, ma a questo punto credo fossero per le alte frequenze.

Grazie cmq!

Cloud76
03-05-2017, 12:57
aggiungerei anche al asrock taichi o le due biostar gt7 o gt5.
Anche se ad oggi credo che la migliore "prezzo prestazioni" sia la gaming 4k.
La migliore prezzo/componentistica la biostar gt7

Assolutamente d'accordo.
La GT7 è senza dubbio la migliore rapporto qualità prezzo, anche senza l'SSD incluso (con l'SSD è praticamente regalata):

Prezzi attuali su trovaprezzi:
Asrock X370 Gaming k4 #156 euro
Biostar X370GT7 #172 euro
MSI X370 Pro Carbon #173 euro
Gigabyte X370 gaming 5 #197 euro
Asrock Taichi #214 euro
Asus CH6 Hero #224 euro

http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index.html

http://www.madshrimps.be/articles/article/1000983/BIOSTAR-RACING-X370GT7-AM4-Motherboard-Review/0

Hot damn! That is an expensive VRM; it uses all International Rectifier control and power stage hardware. It starts off with the fully digital IR35201 working in 6+2 phase mode. Four of the six main phases are routed to four IR3599 doublers, which then output to two IR3555.

The IR3555 are International Rectifier's second-generation of 60A fully integrated power stages. They are some of the highest rated power stages on the market. I don't know much about the inductors, but the capacitors are rated 5K. The SOC rail gets two PWM channels, which are then routed to two IR3599, and then to four IR3555M.
Notare anche la termografia della sezione (in LOAD):
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/1/8137_80_biostar-x370gt7-motherboard-review.jpg

E anche questa è in continuo miglioramento con i bios.

maxmix65
03-05-2017, 13:27
Posto qui montate le ram nuove sulla Gigabyte Gaming 5 ora si ragiona :D
https://s21.postimg.org/xptzg9y0z/fsdffdss.jpg (https://postimg.org/image/xptzg9y0z/)

alexsky8
03-05-2017, 13:31
La mia non ha problemi, poi come ho già detto, non esistono componenti perfetti:

Ho spiegato la "procedura" che ho seguito per le DDR4 3200, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44707622&postcount=37


certo è anche vero che se si acquista da Amazon il problema è relativo avendo un buon supporto post vendita

Le differenze non sono ovviamente tantissime, la Giga ha un codec audio migliore, la ASRock invece un connettore M.2 in più (solo SATA) e una porta USB Type-C. A vedere il marketplace di amazon la seconda costa qualche euro in meno.

Se decidi di non occare puoi anche buttarti su una A320 appena le trovi, a vedere Geizhals partono da <60€, e prendere la CPU X immediatamente superiore con il risparmio, ma la connettività di sicuro non migliora.


preferirei stare comunque su B350 per il parco connessioni oppure potrei valutare anche una X370 "base"

grng
03-05-2017, 13:36
Le differenze non sono ovviamente tantissime, la Giga ha un codec audio migliore, la ASRock invece un connettore M.2 in più (solo SATA) e una porta USB Type-C. A vedere il marketplace di amazon la seconda costa qualche euro in meno.

La b350m mortar com'é per un oc daily medio (3.8ghz e non di piú)?
In generale il supporto msi con le b350 é decente, o meglio gb/asrock?
Stavo pensando di passare a una miniatx per cambiare case in futuro (forse).
Audio rimarrei con l'integrato, per poi passare a un dac usb esterno

StIwY
03-05-2017, 13:39
La b350m mortar com'é per un oc daily medio (3.8ghz e non di piú)?
In generale il supporto msi con le b350 é decente, o meglio gb/asrock?
Stavo pensando di passare a una miniatx per cambiare case in futuro (forse).
Audio rimarrei con l'integrato, per poi passare a un dac usb esterno

Dipende in larga parte da quanto sia fortunata la CPU. Un utente qui ha raggiunto i 4050mhz con la Mortar ed un 1700 liscio, (non so se rock solid o meno però).

Io con una Asus C6H da 250 euro e un 1700X sono rock solid soltanto a 3,9ghz. Oltre non sale nemmeno a cannonate, e non riesco a terminare nessun test di stabilità.

AceGranger
03-05-2017, 13:43
Se teniamo conto che Ryzen è uscito a marzo e che il trimestre è formato da tre mesi, le vendite dovute a Ryzen non sono male... nonostante la penuria di schede madri e lo schifo di bios.
Dove sta la similitudine con Tom's se non in chi ce lo legge?

I commenti e la paranoia di tanti non cambia mai nei forums, come quando si urlava che Ryzen non avrebbe avuto possibilità di competere che con gli esacore intel a malapena.

Domani AMD fallisce.

non era riferito al fatto che Ryzen stia vendendo, ma ai diversi tagli che danno agli articoli sulle trimestrali di AMD e Intel :asd:

grng
03-05-2017, 13:52
Dipende in larga parte da quanto sia fortunata la CPU. Un utente qui ha raggiunto i 4050mhz con la Mortar ed un 1700 liscio, (non so se rock solid o meno però).

Io con una Asus C6H da 250 euro e un 1700X sono rock solid soltanto a 3,9ghz. Oltre non sale nemmeno a cannonate, e non riesco a terminare nessun test di stabilità.
Piú che altro 3.8 mi sembra un compromesso accettabile in generale, senza dover tirar troppo di vcore e mosfet (e te ne sai qualcosa leggendo un paio di pagine dietro :asd: ).
Non so se le miniatx siano "castrate" sotto questo aspetto o non cambi nulla dalle standard, e non so nemmeno le differenze tra le varie marche.

alexsky8
03-05-2017, 13:57
correte, appena preso 2 1600 su amazon FR a 195€ cadauno :eek:

StIwY
03-05-2017, 13:57
Piú che altro 3.8 mi sembra un compromesso accettabile in generale, senza dover tirar troppo di vcore e mosfet (e te ne sai qualcosa leggendo un paio di pagine dietro :asd: ).
Non so se le miniatx siano "castrate" sotto questo aspetto o non cambi nulla dalle standard, e non so nemmeno le differenze tra le varie marche.

:D

Beh si, a 3,8ghz dovresti starci con Vcore inferiore al 1,3, quindi la circuiteria non dovrebbe risentirne troppo come temperature. A patto di non beccare una cpu sfigata. In giro ho letto di gente che per i 3,8ghz mette anche 1,38v

StIwY
03-05-2017, 13:59
State sopravalutando queste "promesse" che poi la totalità deve passare dal bios della scheda mamma, quindi senza supporto siamo punto a capo...
Inoltre non date proprietà miracolose agli aggiornamenti AGESA.
Ci sono sempre stati nella storia delle CPU AMD e sempre legati ai BIOS delle schede mamme e più che altro aggiungevano le caratteristiche dei nuovi modelli CPU oppure correzioni di BUG più o meno gravi...



Esattamente...
I produttori con il socket AM4 hanno fatto la figura dei cioccolatai proponendo alcune soluzioni con problemi importanti sui BIOS; ma naturalmente la colpa è di AMD che doveva posticipare l'uscita di Ryzen per coprire le chiappe a questi morti di sonno...:doh:

"I miracoli non li fa nessuno" :D (frase retorica). Beh ovviamente non c'è da aspettarseli, però se pensiamo che Ryzen coi primi sample e primi benchmark leaked arrivava anche a 100ns di latenza... Ora siamo sugli 85ns, e credo che qualcosa si possa ancora fare, se diamo uno sguardo al panorama dei produtori ancora in fase di affinamento lato software.

Free Gordon
03-05-2017, 14:06
correte, appena preso 2 1600 su amazon FR a 195€ cadauno :eek:

In ITA si trovano a 10€ in più..

alexsky8
03-05-2017, 14:16
In ITA si trovano a 10€ in più..

urca sono scesi anche qua da noi vedo se annullare...

alexsky8
03-05-2017, 14:17
L'ho preso a 237 spedito al day1, per 20€ rimango il solito derelitto con la 6870 1GB nel case :asd:

l'hai preso da Amzon fr ?

Gioz
03-05-2017, 14:19
1.2 è troppo alto. Come ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704860&postcount=4023), già 1.15 è overvolt "spinto".
qui c'è una conferma tecnica del fatto ma sia nei topic di riferimento sui portali noti che in alcune recensioni si è visto adottare un vsoc fino a 1.2 per riuscire a tirare le ram in particolare coi primi acerbissimi bios, quanto avevo scritto era riferito al fatto che se partendo da 1.2 è calato fino a 1.15 potrebbe avere ancora molto margine per ridurre l'alimentazione perchè è effettivamente un valore alto, come conferma appunto il video che linki.

alexsky8
03-05-2017, 14:39
so che qualcuno aveva acquistato su Amazon fr ma non ricordo chi

giovanbattista
03-05-2017, 14:56
https://www.techpowerup.com/232972/tpus-ryzen-bios-digest-issue-2-msi-and-asus-updates

aggiornamenti bios

SpongeJohn
03-05-2017, 14:58
qui c'è una conferma tecnica del fatto ma sia nei topic di riferimento sui portali noti che in alcune recensioni si è visto adottare un vsoc fino a 1.2 per riuscire a tirare le ram in particolare coi primi acerbissimi bios, quanto avevo scritto era riferito al fatto che se partendo da 1.2 è calato fino a 1.15 potrebbe avere ancora molto margine per ridurre l'alimentazione perchè è effettivamente un valore alto, come conferma appunto il video che linki.

Secondo me dipende anche dalla mainboard. Sulla ch6 non credo dia troppi problemi un overvolt a 1.2, discorso differente sulle mobo non carrozzate per il raffreddamento dei vrm "a corredo" della parte integrata della cpu.

In ogni caso non vale la pena arrivare a dare quel voltaggio per spremere mhz dalle memorie, meglio aspettare ancora l'affinamento dei bios che sicuramente concederanno qualche mhz in più e qualche step di vsoc in meno.

Wolf91
03-05-2017, 15:01
so che qualcuno aveva acquistato su Amazon fr ma non ricordo chi

Io,ho preso il 1700x 1 mese fa a 349€

george_p
03-05-2017, 15:04
non era riferito al fatto che Ryzen stia vendendo, ma ai diversi tagli che danno agli articoli sulle trimestrali di AMD e Intel :asd:

Perché intel fa un fatturato da record e amd no?

Mparlav
03-05-2017, 15:07
Posto qui montate le ram nuove sulla Gigabyte Gaming 5 ora si ragiona :D


Te le ha caricate al primo tentativo impostando il profilo XMP?
Così per curiosità, per vedere se il bios della tua Mb usa la stessa procedura del mio.

Mparlav
03-05-2017, 15:09
certo è anche vero che se si acquista da Amazon il problema è relativo avendo un buon supporto post vendita


Fare un rma è già una rottura di scatole.
Farlo di una Mb anche di più, perchè è la sostituzione che ti fa' perdere più tempo quando assembli un PC.

M4to
03-05-2017, 15:09
raga come scheda madre volevo a questo punto come suggeritomi da Mparlav prendere o la asrock K4 o la biostar GT7, quest'ultima con l'ssd.
Mi pare di aver capito che ci sono due versioni della gt7, una con ssd e l'altra senza?
se si come faccio a riconoscere quale ha l'ssd?

Un'altra cosa, che differenze ci sono tra 1700x e 1800x? solo i 200 mhz di frequenze base/boost?
sono recuperabili in oc facilmente oppure si va a culo?

Cloud76
03-05-2017, 15:15
Mi pare di aver capito che ci sono due versioni della gt7, una con ssd e l'altra senza?
se si come faccio a riconoscere quale ha l'ssd?

Per la GT7 devi guardare il codice:
X370GT7/M200-240G (con SSD)
X370GT7 (ovviamente senza SSD)
L'unico posto in cui ho visto il codice con SSD è su Amazon.

Wolf91
03-05-2017, 15:27
r

Un'altra cosa, che differenze ci sono tra 1700x e 1800x? solo i 200 mhz di frequenze base/boost?
sono recuperabili in oc facilmente oppure si va a culo?

Nessuno,solo il base e turbo clock.

A 3,9Ghz ci arrivano quasi tutti a voltaggi umani

M4to
03-05-2017, 15:35
Per la GT7 devi guardare il codice:
X370GT7/M200-240G (con SSD)
X370GT7 (ovviamente senza SSD)
L'unico posto in cui ho visto il codice con SSD è su Amazon.

.it? quella da 183 e rotti giusto?
però non è venduta da amazon m da un negozio a parte, cambia qualcosa per la garanzia?

Nessuno,solo il base e turbo clock.

A 3,9Ghz ci arrivano quasi tutti a voltaggi umani

grazie quello che volevo sapere

Cloud76
03-05-2017, 15:42
.it? quella da 183 e rotti giusto?
però non è venduta da amazon m da un negozio a parte, cambia qualcosa per la garanzia?


Sì, quella, anche dalle foto si vede l'SSD, io comunque chiederei conferma al venditore, non si sa mai...
Per la garanzia se ne era parlato qualche pagina fa... se non ricordo male dovrebbe cambiare solo in caso di RMA futuro per cui devi rivolgerti al venditore ovviamente. Il reso, il recesso ecc dovrebbero essere uguali come da condizioni Axxxxn, comunque chi qui dentro ci vive su Axxxxn saprà aiutarti più di me. :D

Mparlav
03-05-2017, 15:48
.it? quella da 183 e rotti giusto?
però non è venduta da amazon m da un negozio a parte, cambia qualcosa per la garanzia?

grazie quello che volevo sapere

Se vuoi prendere la Biostar, fatti confermare dal venditore che quella versione include l'ssd.

La promozione Biostar con l'ssd a quanto pare è riservata al mercato USA ed asiatico.
In Europa no, infatti ovunque la vendono senza ssd.

Per la garanzia dovrai rivolgerti al venditore del marketplace o alla Biostar.

Thricome82
03-05-2017, 16:45
Le differenze non sono ovviamente tantissime, la Giga ha un codec audio migliore, la ASRock invece un connettore M.2 in più (solo SATA) e una porta USB Type-C. A vedere il marketplace di amazon la seconda costa qualche euro in meno.

Non è così, Asrock scrive questo:

"One PCIe Gen3 x4 Ultra M.2 interface that pushes data transfer speeds up to 32Gb/s, and is compatible with ASRock’s U.2 Kit for installing some of the world’s fastest U.2 PCIe Gen3 x4 SSD.
The other one supports PCIe Gen2 x2 10Gb/s transfer speed. Both of them support SATA3 6Gb/s M.2 modules"

Gioz
03-05-2017, 16:57
Secondo me dipende anche dalla mainboard. Sulla ch6 non credo dia troppi problemi un overvolt a 1.2, discorso differente sulle mobo non carrozzate per il raffreddamento dei vrm "a corredo" della parte integrata della cpu.

In ogni caso non vale la pena arrivare a dare quel voltaggio per spremere mhz dalle memorie, meglio aspettare ancora l'affinamento dei bios che sicuramente concederanno qualche mhz in più e qualche step di vsoc in meno.
stiamo dicendo la stessa cosa :cincin:

Crysis90
03-05-2017, 17:23
Comunque secondo me hai fatto male a vendere le azioni... perchè il ribasso secondo me è causato da aspettative troppo rosee... ma non per il prodotto, ma per la tipologia per come Ryzen ha affrontato il mercato.


La legge fondamentale del fare trading (e per guadagnare, facendo trading) è quella che dice "Buy dips, sell spikes!".
Non aveva assolutamente senso accollarsi un -25% di perdite.
Ho venduto a circa 12$ e mi sono intascato tutto il guadagno che avevo accumulato da Ottobre 2016, quando il titolo valeva sui 6$.

Adesso la cosa più semplice e logica da fare sarebbe quella di ri-acquistare un lotto di azioni al valore attuale, che è circa un 25% più basso (rispetto al prezzo di chiusura del titolo di 2 giorni fa) se si avesse la convinzione che il titolo possa salire ancora di una % tale da garantire un altro bel guadagno.

Ma visto che molti analisti stanno abbassando il Price Target del titolo per ora me ne sto buono buono, ringrazio AMD per i guadagni che mi ha fatto ottenere e mi godo il mio bel 1700X. ;) :D

FedeGata
03-05-2017, 17:27
Raga, una domanda stupida.
Allo stato attuale delle cose ho due built, una basata su fx8320 @stock e asus 970 gaming aura, e una su ga990fx-ud3 e fx9370. Tutte e 2 con 16gb dd3 1866.

Potrei tra qualche tempo smantellare una delle due config, per evidente inutilizzo.

Mi chiedevo, dato che il mio uso è gaming+ pacchetto office:
1) quale built mantengo (la asus è ancora in garanzia)?
2) Smantello tutti e due i pc e passo a ryzen 1700?

I componenti restanti (ssd da 1tb e 256gb, rx480 e r9 290, alimentatore 80+ platinum e 80+ gold da 550w, case...) potrei o venderli o metterli nella nuova built, ma vorrei sapere cosa pensate.

Gioco sopratutto a Fifa17, sparatutto non recenti, total war fino a rome2, starcraf2....

Roland74Fun
03-05-2017, 17:53
1) quale built mantengo (la asus è ancora in garanzia)?
2) Smantello tutti e due i pc e passo a ryzen 1700?

Smantella tutte e due e prendi un Pentium G4560 e i7 7700k + kit delling. :D :D

sgrinfia
03-05-2017, 18:18
Smantella tutte e due e prendi un Pentium G4560 e i7 7700k + kit delling. :D :D

:asd: :asd: :gluglu:

sgrinfia
03-05-2017, 18:30
Le immagini delle nuove vga Vega.

https://www.youtube.com/watch?v=dCr2sEYkrqY :)

Lins
03-05-2017, 18:32
Primo resoconto veloce , scheda madre morta .
Ora vediamo se CPU e RAM sono salve , stasera si monta la Asus.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Cloud76
03-05-2017, 18:41
Entrambe supportano SATA, quella in basso solo SATA, quella in alto anche PCIe3 x4 :>

:confused:
Non ho mica capito...
Lì dice: una PCIe Gen3x4, l'altra PCIe Gen2x2, entrambe supportano SATA.
Primo resoconto veloce CUT

Interessante, rimango in ascolto.

Cloud76
03-05-2017, 18:56
Nemmeno io a quanto pare :>
SATA non ha la banda di PCIe2 x2? O esistono NVMe che hanno quella banda? Credo di essermi perso x_x

No, da quel che ho capito io i due connettori sono così:
1) PCIe Gen3x4 (con supporto NVME) + SATA
2) PCIe Gen2x2 + SATA
Quindi entrambi sono SATA e PCIe con la differenza circa il supporto al PCIe.

FedeGata
03-05-2017, 18:59
Smantella tutte e due e prendi un Pentium G4560 e i7 7700k + kit delling. :D :D
La prendo come un suggerimento ironico, intanto che attendo una opinione non solo simpatica ma anche utile a dipanare il mio dubbio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

george_p
03-05-2017, 19:14
Primo resoconto veloce , scheda madre morta .
Ora vediamo se CPU e RAM sono salve , stasera si monta la Asus.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Vabbeh ma che sfiga...

Roland74Fun
03-05-2017, 19:22
La prendo come un suggerimento ironico, intanto che attendo una opinione non solo simpatica ma anche utile a dipanare il mio dubbio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Scusami. :o
La penso come delling non tanto perché ho anche io il tuo processore ma perché sto vedendo sempre più che i giochi che stanno uscendo ormai puntano solo sulla grafica.
Se girano male girano male con tutti i processori con differenza poche per giocare a 60hz.
Consigliatissimo monito freesync.
Se non ti interessano i 144 hz con vga potttente allora di upgradare ora non è che convenga

Comunque terrei la gaming aura col 9370. L'8320 nel mercatino.
E per l'altra farei un RyZen a tua scelta.

Giorgio G
03-05-2017, 19:23
Posto qui montate le ram nuove sulla Gigabyte Gaming 5 ora si ragiona :D
https://s21.postimg.org/xptzg9y0z/fsdffdss.jpg (https://postimg.org/image/xptzg9y0z/)

le hai prese poi le ram eh? :D

cloud_2004
03-05-2017, 19:25
ciao a tutti , il mese prossimo devo aggiornare il pc in firma con un 1800x e una
X370 GAMING PRO CARBON...volevo chiedervi se queste ram sono una buona scelta o se mi consigliereste un altro modello...
Corsair CMK16GX4M2B3200C16R DDR4 3200 Samsung 1.35v SS 141$

Thricome82
03-05-2017, 19:47
No, da quel che ho capito io i due connettori sono così:
1) PCIe Gen3x4 (con supporto NVME) + SATA
2) PCIe Gen2x2 + SATA
Quindi entrambi sono SATA e PCIe con la differenza circa il supporto al PCIe.

Esattamente ;)
Per esempio nel secondo slot ci puoi mettere un Plextor PX-G256M6E che è PCIe 2.0 - 770 MB/s
Anche se è introvabile :asd:

maxmix65
03-05-2017, 20:27
le hai prese poi le ram eh? :D

si vanno alla grande :cool:

principe Vlad
03-05-2017, 20:55
La prendo come un suggerimento ironico, intanto che attendo una opinione non solo simpatica ma anche utile a dipanare il mio dubbio.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao, tieni quello che hai, fra un anno quando la nuova piattaforma è stata ben rodata e i bios delle mamme aggiornati per bene, prendi il massimo e cioè: Asus Crosshair VI HERO, AMD X370 Mainboard, RoG - Socket AM4 e AMD Ryzen 7 1800X 3,6 GHz (Summit Ridge) Socket AM4, per le ram hai tutto il tempo di fare le dovute valutazioni sia per la marca che per la quantità.

jam71
03-05-2017, 21:29
Ragazzi una domanda veloce,potrei metter questo http://www.samsung.com/us/computing/memory-storage/solid-state-drives/ssd-960-evo-m-2-250gb-mz-v6e250bw/ ssd nella CH6?

maxmix65
03-05-2017, 21:41
Ragazzi una domanda veloce,potrei metter questo http://www.samsung.com/us/computing/memory-storage/solid-state-drives/ssd-960-evo-m-2-250gb-mz-v6e250bw/ ssd nella CH6?

Si tranquillamente

Lins
03-05-2017, 22:20
Bene, sto ancora testando, ma direi che la conclusione è ovvia

http://i.imgur.com/uQdSMjZl.jpg

La ram è integra, deve finire il primo giro di memtest ma sono fiducioso.
Per sicurezza ho fissato il DDR Voltage a 1.2V

Ora, sarà fissazione mia, ma quel vrm non me lo ricordavo sporco (secondo del soc a partire da sinistra) :mbe:
http://i.imgur.com/AMrRhoil.jpg (http://imgur.com/AMrRhoi)

Vedendo un po' la scheda madre non ho notato nulla di che se non un po' di opacizzazione sia davanti che nel retro, non visibili in foto.
http://i.imgur.com/rNECvAcl.jpg (http://imgur.com/rNECvAc)
http://i.imgur.com/tfBAXXgl.jpg (http://imgur.com/tfBAXXg)

Poi per finire, si parla sempre male dei fet msi, poi guarda sti qua che ti piazzano dietro non dissipati, e questi sono per la cpu.
Bella cagata ...
http://i.imgur.com/ExMQeCCl.jpg (http://imgur.com/ExMQeCC)

devil_mcry
04-05-2017, 06:55
Bene, sto ancora testando, ma direi che la conclusione è ovvia

La ram è integra, deve finire il primo giro di memtest ma sono fiducioso.
Per sicurezza ho fissato il DDR Voltage a 1.2V

Ora, sarà fissazione mia, ma quel vrm non me lo ricordavo sporco (secondo del soc a partire da sinistra) :mbe:

Vedendo un po' la scheda madre non ho notato nulla di che se non un po' di opacizzazione sia davanti che nel retro, non visibili in foto.

Poi per finire, si parla sempre male dei fet msi, poi guarda sti qua che ti piazzano dietro non dissipati, e questi sono per la cpu.
Bella cagata ...

Quel mosfet è bruciato, è quello che si è rotto... L'opacizzazione è dovuta al lavaggio post saldatura, è normale (per quanto faccia schifo a vedersi), sono tutte così...

Boh molto perplesso da queste schede, io sono anni che non compro schede AMD ma non erano così le AM3 e nemmeno quelle Intel. Sembrano schede da 60-70€...

lauda
04-05-2017, 07:32
Ciao a tutti! Dopo quasi un mese è arrivato il 1700 e la ROG! Ma non si accende il pc.. ho provato a togliere la batteria tampone, un banchetto alla volta ecc ma niente! Il led verde rimane accesso ma quando premo il tasto start non fa nulla.. nessun beep, nessuna ventola che gira e nessun Qcode di errore! Questa sera provo a montare tutto sulla scatola della MB! Potrei aver beccato una di quelle rog con vbioa vecchio che non supporta ryzen? :(

devil_mcry
04-05-2017, 08:12
Ma la gigabyte ab350 gaming 3 in effetti costa 90 euro o poco più :)

Si ma è troppo. Dovrebbe costare 60-65€ una scheda così. La controparte Intel (l'H270 http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-H270-Gaming-3-rev-10#kf) costa 100-110€ ma mi pare molto più curata...

lauda
04-05-2017, 08:16
Hai controllato che tutto sia collegato bene ed in modo corretto?



I cavi da 24 pin e 8 pin li ho staccati e ricollegati! La cosa assurda è che non fa un bip, non parte una ventola non mi esce nessun codice di errore! Però il led verde di CPU ready è acceso! Comunque secondo me non era nuova la MB ! Ora non ho il manuale sotto mano ma nella zona vicino al tasto start c'è uno switch che non ho capito a cosa serve e non era impostato a destra su default! Secondo me era un reso di qualcuno!

Lins
04-05-2017, 08:19
Quel mosfet è bruciato, è quello che si è rotto... L'opacizzazione è dovuta al lavaggio post saldatura, è normale (per quanto faccia schifo a vedersi), sono tutte così...

Boh molto perplesso da queste schede, io sono anni che non compro schede AMD ma non erano così le AM3 e nemmeno quelle Intel. Sembrano schede da 60-70€...

E pensa te che era una delle B350 meglio quotate, quei FET lì anche se non dissipati non dovevano aver problemi dato che erano quasi inutilizzati.
Le temperature di quei vrm son sempre stati bassi (50 - 60°C)

Ma la gigabyte ab350 gaming 3 in effetti costa 90 euro o poco più :)

120 - 130 € per la precisione


Sarà la sfiga, sarà una coincidenza, ma dopo pagine e pagine in cui si sconsigliavano le MSI io non consiglio nemmeno questa.

Anzi meglio una msi come la tomahawk trovandola a 110€ o una Asrock con fasi che stanno più fresche secondo quanto visto da varie review di utenti.

devil_mcry
04-05-2017, 08:23
E pensa te che era una delle B350 meglio quotate, quei FET lì anche se non dissipati non dovevano aver problemi dato che erano quasi inutilizzati.
Le temperature di quei vrm son sempre stati bassi (50 - 60°C)



120 - 130 € per la precisione


Sarà la sfiga, sarà una coincidenza, ma dopo pagine e pagine in cui si sconsigliavano le MSI io non consiglio nemmeno questa.

Anzi meglio una msi come la tomahawk trovandola a 110€ o una Asrock con fasi che stanno più fresche secondo quanto visto da varie review di utenti.

Secondo me è una ladrata 120€ per quella scheda, senza offesa. Io l'ultima scheda presa è stata la MPower, di MSI. Tutt'altra cosa e presa sempre al lancio eh, ma 200€ per la MPower ci stavano, 120€ per quella...

Comunque gli IC hanno una curva di mortalità con un profilo a "vasca", alta nelle prime ore di vita, quasi nulla per tutto il ciclo vita, esponenziale alla fine... Sei stato sfortunato :(

Alberto Scisci
04-05-2017, 08:31
Starei per premere il grilletto su un ryzen 1600 anziché su un 5820k usato.
Per quanto riguarda la mobo sui 150 euro, qui mi avreste consigliato l asus prime x370 per rapporto qualità vrm/prezzo. Ma una Asrock k4 come sta messa rispetto all asus quanto a VRM e Bios che friggono/non bootano?

La questione ram è rimasta ferma a Samsung B-die single rack o ci sono possibilità di vedere delle normali memorie chesso Hynix funzionare senza problemi? (o al massimo impostando manualmente i timings, no problem per me)

Catan
04-05-2017, 08:57
Starei per premere il grilletto su un ryzen 1600 anziché su un 5820k usato.
Per quanto riguarda la mobo sui 150 euro, qui mi avreste consigliato l asus prime x370 per rapporto qualità vrm/prezzo. Ma una Asrock k4 come sta messa rispetto all asus quanto a VRM e Bios che friggono/non bootano?

La questione ram è rimasta ferma a Samsung B-die single rack o ci sono possibilità di vedere delle normali memorie chesso Hynix funzionare senza problemi? (o al massimo impostando manualmente i timings, no problem per me)

secondo me la k4 è un pelo meglio tra le due.
Se uno è ossessionato dalla qualità costruttiva, andasse con la biostar gt7, che in giro si trova sui 175€-180€ (tao).

Per i 150€ credo che la gaming 4k sia quella che offra maggiore qualità.

nicolarush
04-05-2017, 09:02
I cavi da 24 pin e 8 pin li ho staccati e ricollegati! La cosa assurda è che non fa un bip, non parte una ventola non mi esce nessun codice di errore! Però il led verde di CPU ready è acceso! Comunque secondo me non era nuova la MB ! Ora non ho il manuale sotto mano ma nella zona vicino al tasto start c'è uno switch che non ho capito a cosa serve e non era impostato a destra su default! Secondo me era un reso di qualcuno!

monta tutto sulla scatola con un solo banco di ram, fai partire (il primo boot potrebbe essere lungo).
se non va flasha l'ultimo bios col flashback e poi riprova (nemmeno a me andò bene il primo avvio, mi sembrava andata la mobo o la sk.video, poi ho flashato e da allora zero problemi)

luca_pw
04-05-2017, 09:04
Starei per premere il grilletto su un ryzen 1600 anziché su un 5820k usato.
Per quanto riguarda la mobo sui 150 euro, qui mi avreste consigliato l asus prime x370 per rapporto qualità vrm/prezzo. Ma una Asrock k4 come sta messa rispetto all asus quanto a VRM e Bios che friggono/non bootano?

La questione ram è rimasta ferma a Samsung B-die single rack o ci sono possibilità di vedere delle normali memorie chesso Hynix funzionare senza problemi? (o al massimo impostando manualmente i timings, no problem per me)

non conosco le tue esigenze, ma se cercavi un 5820k usato deduco che hai bisogno di buon mt, quindi ti consiglierei un 1700 liscio... non un 1600
se hai un budget fisso da rispettare, magari risparmia sulla ram anzichè b.die prendi delle buone hynix single rank 3200 che ti permettono di essere stabili a 2666 cl 14 con 1.20v default (attualmente miglior compromesso per chi non vive di gheiming)

poi se non hai bisogno di overclock molto sostenuti e delle features, sli o audio della x370 pro puoi anche valutare mobo con costi inferiori come la asus prime b350 plus (che si trova sotto 100€ anche su amazon)

Cloud76
04-05-2017, 09:05
Mah...
alla fine sta Gigabyte non ha bruciato le memorie ma si è bruciata da sola... che sia quel mosfet (bruciato o sporco...) o no non si sa con precisione, fatto sta che la scheda non va.
A vedere le percentuali di difettosità di cui si era parlato qualche pagina fa (2-3%) più o meno simile per tutte le marche io al momento vedo un indice che mi sembra molto più alto, diffuso a tutti.
Troppe schede che o arrivano e sono già morte o che hanno difetti -fortunatamente- già dai primi giorni.
Le cause che ci vedo sono:
-bios ancora troppo indietro, che sparano voltaggi altalenanti e con picchi troppo alti anche quando non devono
-produzione di scarsa accuratezza, forse dovuta alla fretta di buttare fuori schede che ancora ora sono difficili da trovare con buona disponibilità
-progettazione forse non perfetta? e qui ci metto il punto di domanda perchè sarebbe un bel problema. Il dubbio però mi rimane dato che hanno sviluppato i prototipi quasi al buio e considerando che sono state immesse sul mercato schede con bios che neanche supportavano Ryzen... ok che ora la progettazione è tutta a computer praticamente, ma come la avranno testate le schede con bios del genere (di mesi fa) e CPU Ryzen ancora ES?
Io a prendere una piattaforma così, sinceramente, avrei un po' paura come stanno le cose attualmente.

Mparlav
04-05-2017, 09:17
Io invece non eviterei la Gigabyte proprio per le ram.

Se dovessimo giudicare le Crosshair VI Hero da quanto letto nell'ultimo mese, questa sì che sarebbe l'unica scheda da evitare.

Giorgio G
04-05-2017, 09:33
Io invece non eviterei la Gigabyte proprio per le ram.

Se dovessimo giudicare le Crosshair VI Hero da quanto letto nell'ultimo mese, questa sì che sarebbe l'unica scheda da evitare.

Infatti è quella che le porta più a regime insieme alle MSI, così sembra.

luca_pw
04-05-2017, 09:44
Infatti è quella che le porta più a regime insieme alle MSI, così sembra.

e per ora sono solo fisime fps da gheiming, pagate a caro prezzo di corrente vsoc e ddr voltage

pur avendo la possibilità di viaggiare a frequenze superiori, ho trovato la pace dei sensi tenendo le ram a 2666 cl 14 con 1.20v e vsoc voltage bassissimo
(0.90v)

Lins
04-05-2017, 09:47
120-130€ sono tantissimi per quella scheda.

Effettivamente io eviterei sia MSI per i Nikos, sia Gigabyte per le ram.
Questa tua disavventura è, per adesso, un evento isolato da tenere in considerazione ma non è abbastanza per essere significativo.
A tutti capita un componente difettoso, anche a me sulla asrock non andava la lan ma resta comunque una signora scheda.

Adesso hai la asus prime x370 che come scheda è una delle migliori in assoluto anche se mi stanno un po' antipatiche alcune dinamiche del bios (come la regolazione delle ventole collegare alle pompe).
Quindi stai sereno :D

Ok, ma si critica a priori MSI per i Nikos, prendo una Gigabyte che ha degli ON Semiconductor (spec qui (http://www.onsemi.com/pub/Collateral/NTMFS4C10N-D.PDF) e rilevo alte temperature nei vrm della CPU e poi mi muore dopo 3 giorni.

Ok la sfiga, ma non vorrei che sconsigliare MSI sia la nuova moda del momento ;)

Riguardo la Asus, il bios è abbastanza casinaro di suo.
Inoltre rilevo temperature della cpu più alte rispetto alla gaming, e non credo sia solo questione di offset dato che il dissy è decisamente più caldo.
Non vorrei che spari più volt nella cpu rispetto alla vecchia scheda madre e già questo non mi piace.

z3nz0
04-05-2017, 09:47
dato che mi interessa sfruttare la VFIO virtualizzazione avanzata con ryzen... necessito di due gpu e ho deciso di passare dalla b350m che ho attualmente al x370. pertanto ho ordinato la biostar gt7. vi farò sapere come va una volta montata.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Lins
04-05-2017, 09:49
Magari se gli altri stanno più bassi una ragione c'è.
Se fa andare forte le ram ma svampano non mi sembra una cosa furba :asd:

Ricordo che io ho delle DDR4 2133 overcloccabili @2133
http://www.crucial.com/usa/en/ct2k8g4dfs8213

luca_pw
04-05-2017, 09:54
Ricordo che io ho delle DDR4 2133 overcloccabili @2133
http://www.crucial.com/usa/en/ct2k8g4dfs8213

a priori comunque non è detto con le ram value, potrebbero salire di frequenza tranquillamente

ricordo le ultime value che ho avuto, prodotte e commercializzate da Samsung direttamente, ddr3 1600 cl 11 1.50v.... andavano rs 2400 cl 10 con 1.58v :D

Giorgio G
04-05-2017, 10:12
e per ora sono solo fisime fps da gheiming, pagate a caro prezzo di corrente vsoc e ddr voltage

pur avendo la possibilità di viaggiare a frequenze superiori, ho trovato la pace dei sensi tenendo le ram a 2666 cl 14 con 1.20v e vsoc voltage bassissimo
(0.90v)

Bravo :cincin:
Stò aspettando una Gaming 5 e poi faccio altrettanto con le F4-3200C14D-16GVK (che ho già) che la Giga a quanto sembra è in grado di portare a 3200, ma non lo farò.

Lins
04-05-2017, 10:14
dato che mi interessa sfruttare la VFIO virtualizzazione avanzata con ryzen... necessito di due gpu e ho deciso di passare dalla b350m che ho attualmente al x370. pertanto ho ordinato la biostar gt7. vi farò sapere come va una volta montata.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Interessante.
Hai qualche link diretto per capire le differenze tra X370 e B350 lavo virtualizzazione ?
Questo è un punto a mio avviso (e per me) interessante su cui non ho ancora approfondito.

Il bios della ASUS è quello che mi farà fare il reso, probabilmente avessi preso la CH6 non mi sarei sentito così preso per il culo :D

Che spari tensioni astruse non c'è dubbio, io tengo il 1600 a 3.6 fisso su tutti i core downvoltando sotto 1.2v contro i 1.3qualcosa che metterebbe lei a default circa 100mV sopra al VID...

Il bios è già superiore a quanto offerto da Gigabyte, ma io lo trovo confusionario.
Inoltre sto fatto della temperatura più alta non mi piace molto.
Farò dei test.

a priori comunque non è detto con le ram value, potrebbero salire di frequenza tranquillamente

ricordo le ultime value che ho avuto, prodotte e commercializzate da Samsung direttamente, ddr3 1600 cl 11 1.50v.... andavano rs 2400 cl 10 con 1.58v :D

Che mi sembra una delle scelte migliori possibili, razionalmente e visto il vantaggio risibile che a 360° danno soluzioni più spinte :>

Ci fosse un tangibile miglioramento avrei preso delle 3200CL14 / 3600 ma in realtà anche io le vedo come fisime.

Mparlav
04-05-2017, 10:23
Magari se gli altri stanno più bassi una ragione c'è.
Se fa andare forte le ram ma svampano non mi sembra una cosa furba :asd:

Le ram sono integre e sono 2133, quindi il problema di quel mos che è saltato, va' ricercato altrove.

Il soc sovrintende a diverse componenti: usb, pcie, sata, quindi non mi limiterei a parlare di ram.

Thricome82
04-05-2017, 10:36
Posso dire la mia dopo una settimana di utilizzo del nuovo PC in firma:

Stabilità: 10
Temperature: 10
Consumi: 10
Workstation: 9
Giochi: 10

Attualmente il 1600X è a default con le RAM a 2933 Mhz;
Utilizzando Photoshop + Illustrator contemporaneamente + Chrome con Youtube (musica in playlist) e 7/8 pagine web aperte, leggo un utilizzo della CPU pari al 5/10% :D

sgrinfia
04-05-2017, 10:39
Posso dire la mia dopo una settimana di utilizzo del nuovo PC in firma:

Stabilità: 10
Temperature: 10
Consumi: 10
Workstation: 9
Giochi: 10

Attualmente il 1600X è a default con le RAM a 2933 Mhz;
Utilizzando Photoshop + Illustrator contemporaneamente + Chrome con Youtube (musica in playlist) e 7/8 pagine web aperte, leggo un utilizzo della CPU pari al 5/10% :D

Quindi questa nuova architettura a conservato la capacità di carico degli fx,ottimo.;)

alexsky8
04-05-2017, 10:47
Mah...
alla fine sta Gigabyte non ha bruciato le memorie ma si è bruciata da sola... che sia quel mosfet (bruciato o sporco...) o no non si sa con precisione, fatto sta che la scheda non va.
A vedere le percentuali di difettosità di cui si era parlato qualche pagina fa (2-3%) più o meno simile per tutte le marche io al momento vedo un indice che mi sembra molto più alto, diffuso a tutti.
Troppe schede che o arrivano e sono già morte o che hanno difetti -fortunatamente- già dai primi giorni.
Le cause che ci vedo sono:
-bios ancora troppo indietro, che sparano voltaggi altalenanti e con picchi troppo alti anche quando non devono
-produzione di scarsa accuratezza, forse dovuta alla fretta di buttare fuori schede che ancora ora sono difficili da trovare con buona disponibilità
-progettazione forse non perfetta? e qui ci metto il punto di domanda perchè sarebbe un bel problema. Il dubbio però mi rimane dato che hanno sviluppato i prototipi quasi al buio e considerando che sono state immesse sul mercato schede con bios che neanche supportavano Ryzen... ok che ora la progettazione è tutta a computer praticamente, ma come la avranno testate le schede con bios del genere (di mesi fa) e CPU Ryzen ancora ES?
Io a prendere una piattaforma così, sinceramente, avrei un po' paura come stanno le cose attualmente.


sì credo sia ancora acerba questa piattaforma; quindi ci vorranno ancora dei mesi e magari in attesa di ulteriori bios e/o rev HW delle mobo

Mparlav
04-05-2017, 10:48
e per ora sono solo fisime fps da gheiming, pagate a caro prezzo di corrente vsoc e ddr voltage

pur avendo la possibilità di viaggiare a frequenze superiori, ho trovato la pace dei sensi tenendo le ram a 2666 cl 14 con 1.20v e vsoc voltage bassissimo
(0.90v)

Vsoc a 1.08 e Vddr a 1.33V non è a caro prezzo.
Caro prezzo è 1.2V e 1.45V (sì, c'è gente che viaggia con questi V per il daily)

E non ho avuto nemmeno il tempo di provare V inferiori, perchè ho privilegiato i test sul vcore.

A caro prezzo è chi ha speso 170-180 euro per delle 3200 cl16, per ritrovarsi delle Sk Hynix, magari pure DR, e doverle mettere a 1.4V per vedere i 2933, se non meno.

Wolf91
04-05-2017, 10:51
Vsoc a 1.08 e Vddr a 1.33V non è a caro prezzo.
Caro prezzo è 1.2V e 1.45V (sì, c'è gente che viaggia con questi V per il daily)

E non ho avuto nemmeno il tempo di provare V inferiori, perchè ho privilegiato i test sul vcore.

A caro prezzo è chi ha speso 170-180 euro per delle 3200 cl16, per ritrovarsi delle Sk Hynix, magari pure DR, e doverle mettere a 1.4V per vedere i 2933, se non meno.

C'è anche da dire che con delle B-die Samsung,1,5v gli fai il solletico eh,arrivano anche 1,8v in daily tranquille,non sono proprio ram low voltage

Certo magari 1,5v per 3200 sono un pochino troppo,però l'ottimizazzione per ora è quella che è,magari in futuro si riesce ad abbassare la tensione

Mparlav
04-05-2017, 10:59
e per ora sono solo fisime fps da gheiming, pagate a caro prezzo di corrente vsoc e ddr voltage

pur avendo la possibilità di viaggiare a frequenze superiori, ho trovato la pace dei sensi tenendo le ram a 2666 cl 14 con 1.20v e vsoc voltage bassissimo
(0.90v)

Vsoc a 1.08 e Vddr a 1.33V non è a caro prezzo.
E non ho avuto nemmeno il tempo di provare V inferiori, perchè ho privilegiato i test sul vcore.

Caro prezzo è 1.2V e 1.45V (sì, c'è gente che viaggia con questi V per il daily)
Caro prezzo è chi ha speso 170-180 euro per 16GB di 3200 cl16, per ritrovarsi delle Sk Hynix, magari pure DR, e doverle mettere a 1.4V per vedere i 2933, se non meno.

Mparlav
04-05-2017, 11:13
C'è anche da dire che con delle B-die Samsung,1,5v gli fai il solletico eh,arrivano anche 1,8v in daily tranquille,non sono proprio ram low voltage

Certo magari 1,5v per 3200 sono un pochino troppo,però l'ottimizazzione per ora è quella che è,magari in futuro si riesce ad abbassare la tensione

Quando viene caricato il profilo XMP, già gli 1.35V auto diventano 1.368V rilevati.

Da quando sono passato alle impostazioni manuali, sono passato dagli iniziali 1.36V a 1.33V attuali.
Non ho nessuna intenzione di provare i cl12 come stanno facendo alcuni per i bench con vddr ben più elevati.
Ma testare le memorie richiede tempo e non è che ogni volta posso perdere 1 ora per provare 0.01V in meno (il Memtest ver 1.0 di techpowerup non mi convince troppo deve essere affinato, preferisco Memtest86 7.2)

flaps
04-05-2017, 11:22
La memoria ha preso importanza per la incapacita' iniziale di ryzen di gestire tutti banchi sopratutto dual rank a volte declassandoli a 2100 mhz. Come dichiarato da tutti la frequenza della memoria incide anche nel soc di amd . questo si traduce che stai aumentando la velocita' della cache e anche di altre parti.
Non e' poca cosa guardate i risultati su youtube, il 5 10% per cento e' tanto e come prendere il 1800x anziche' il 1700x. poi ovvio e' una questione di prezzo ma e' un opzione da ben ponderare. Con ryzen non e' come intel che non incide la memoria. Per i player poi prende ancora piu' importanza perche' va impattare tutta sugli fps minim(alza quelli)i. Basta leggere questo articolo che riassume tutte le problematiche https://www.reddit.com/r/Amd/comments/66ggjd/psa_about_ryzen_and_memory_compatibility/. Oppure se si guarda questo video sull'overclock delle ram fatto da un tecnico amd https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k&feature=youtu.be si sentira dire piu' volte che il clock delle ram incide nelle prestazioni.... ripetera samsung b-die non perche' vuole vendertele, ma perche' sa che con il loro driver di gestione della memoria non ha problemi....
Poi dipende dai soldi se uno e' tirato ok e deve puntare con gli stessi soldi
a 1500 o un 1600 o 1600x bene prendesse quelli con una memoria da 2666 ma se gia sei su un 1700x la prospettiva cambia, perche' con questi soldi aumenti in modo semplice senza impazzire le prestazioni.

Mparlav
04-05-2017, 11:40
Io stavo comprando delle Avexir chip Micron 2x16GB DDR4 2400 cl16, vendute a 156 euro + s.s, che di questi tempi sono un affarone.
Il problema è che mi è sfuggita l'occasione.

Ora a meno di 200 euro + s.s. non vedo nulla.

Poi mi si è presentata quella delle Gskill F4-3200c15d-16GTZ a 130 euro spedite e le ho prese.

Alla fine, ora vedo su Trovaprezzi le Gskill Fortis F4-2400C16D-16GFT a 100 + s.s.
Mentre le 2666 cl15 vengono 115 + s.s.

Mparlav
04-05-2017, 11:44
Una recensione piuttosto esaustiva sui Ryzen, dal 1500x al 1800x:
http://www.comptoir-hardware.com/articles/cpu-mobo-ram/34020-test-amd-ryzen.html?start=0

Mparlav
04-05-2017, 11:52
Dilettante :D

http://s8.postimg.org/8zfgrlq39/screenshot_14.png

Ma ti sei presentato col passamontagna direttamente al magazzino centrale per ottenere quel prezzo? :sofico:

Theodorakis
04-05-2017, 12:10
Ma voi lo sapevate che si può forzare lo Steam Survey? :eek:
Giusto per rimanere in tema ... voi lo avete fatto dopo aver preso Ryzen?

http://www.bitsandchips.it/mobile/8-gaming/8326-come-forzare-lo-steam-survey

Lothianis
04-05-2017, 12:15
L'idea che mi son fatto è che visti i numerosi errori nell'inserzione abbiano avuto una marea di resi e i sistemi abbiano fatto scelte automatiche discutibili (per loro). Fra questa magia e la vendita del vecchio blocco mi son fatto il sistema nuovo con 220€ :asd:

che CULO!!!! :D

zerotre
04-05-2017, 12:24
Ma voi lo sapevate che si può forzare lo Steam Survey? :eek:
Giusto per rimanere in tema ... voi lo avete fatto dopo aver preso Ryzen?

http://www.bitsandchips.it/mobile/8-gaming/8326-come-forzare-lo-steam-survey

Chi? Quello che dice che win 10 sta' al 50% e win 7 al 30%?

Pari pari alla realta' direi...... :blah: :blah:

zerotre
04-05-2017, 12:56
Come ti permetti di denigrare il Sacro Verbo, l'unico Vangelo della Statistica Hardware mondiale? :asd:

Ma perche'? C'e' gente che usa il pc oltre che il porno e i giochi???

Alberto Scisci
04-05-2017, 13:04
Ringrazio tutti per i preziosi ragguagli sulla situazione ryzen (che seguii silenziosamente dall'inizio ma poi persi)
Quindi adesso attorno ai 100-110 massimo ci si porta a casa delle ram overcloccabili su ryzen fino a 2993? Quali sarebbero i modelli?
Vorrei evitare di andare sull'usato o sulle value senza nemmeno dissini, in attesa di un futuro Calo alquanto improbabile

devil_mcry
04-05-2017, 13:08
Ma perche'? C'e' gente che usa il pc oltre che il porno e i giochi???

Benchmark (il porno di alcuni qui dentro XD)

zerotre
04-05-2017, 13:22
Benchmark (il porno di alcuni qui dentro XD)

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

sgrinfia
04-05-2017, 13:36
Benchmark (il porno di alcuni qui dentro XD)

:asd: :asd: :fiufiu:

Gioz
04-05-2017, 14:01
Ok, ma si critica a priori MSI per i Nikos, prendo una Gigabyte che ha degli ON Semiconductor (spec qui (http://www.onsemi.com/pub/Collateral/NTMFS4C10N-D.PDF) e rilevo alte temperature nei vrm della CPU e poi mi muore dopo 3 giorni.

Ok la sfiga, ma non vorrei che sconsigliare MSI sia la nuova moda del momento ;)

Riguardo la Asus, il bios è abbastanza casinaro di suo.
Inoltre rilevo temperature della cpu più alte rispetto alla gaming, e non credo sia solo questione di offset dato che il dissy è decisamente più caldo.
Non vorrei che spari più volt nella cpu rispetto alla vecchia scheda madre e già questo non mi piace.
penso che più che altro non sia stato saggio lasciare quei transistor senza dissipatore, chi ha fatto questo tipo di progetto da per scontato che il carico dovuto al soc sia così basso da non necessitare soluzioni per il raffreddamento, eppure siamo ancora lontani dal caldo torrido estivo e non sono ancora disponibili le APU, col senno di poi e con le temperature rilevate dagli utenti comincio a pensare che chi prende una scheda budget con processore+Igpu dovrà stare attento al piccolo reattore nucleare che si ritroverà sulla mobo, che magari finisce pure per essere montata in un case slim...in teoria il range di funzionamento tipico previsto si estende anche oltre 100°C, fino a 125-130°C circa, ma vedo gente che rileva oltre 100°C con le temperature attuali senza che il soc sia sotto particolare stress.

tornando alle MSI c'è anche da dire che comunque sono quasi sempre doppiate, per cui anche se montano i nikos non dovrebbero fare tanto schifo quanto le si sta dipingendo, è più che altro la top di gamma molto costosa che da da pensare per dotazione e feature che alzano notevolmente il prezzo per ragioni sconosciute(il bottoncino per l'auto overclock a 4.2-4.5GHz, il connettore per aumentare l'alimentazione dei pci-e, il connettore extra per +12V sulle fasi del core - perchè poi il resto pare interessante, ma inspiegabilmente ste cose pompano molto il costo e poi va bhè, transistor relativamente economici che su una top di gamma non ti aspetteresti)

devil_mcry
04-05-2017, 14:14
Guardate solo che per i VRM una temperatura operativa di 100° non è di per se un problema, per molti è la temperatura normale operativa. Senza dissipazione passivo o attivo con caldo o freddo la temperatura cambierà di poco niente.

Discorso diverso per quelli dissipati... Il punto è che se si sfondano non sono dimensionati correttamente oppure fallati... quello è il problema.

Aggiungo una cosa, la temperatura dei VRM non è tanto importante in termini di performance diretta ma indiretta. I VRM vecchi scaldavano tutti sui 100° senza problemi, il punto è che all'aumentare della temperatura cambia l'efficienza del VRM. In overclock questo crea instabilità.

Tutto qui (ovviamente consumi a parte che ovviamente sono indirettamente legati all'efficienza). A seconda della tecnologia la temperatura operativa è diversa.

paolo.oliva2
04-05-2017, 14:24
Mah...
alla fine sta Gigabyte non ha bruciato le memorie ma si è bruciata da sola... che sia quel mosfet (bruciato o sporco...) o no non si sa con precisione, fatto sta che la scheda non va.
A vedere le percentuali di difettosità di cui si era parlato qualche pagina fa (2-3%) più o meno simile per tutte le marche io al momento vedo un indice che mi sembra molto più alto, diffuso a tutti.
Troppe schede che o arrivano e sono già morte o che hanno difetti -fortunatamente- già dai primi giorni.
Le cause che ci vedo sono:
-bios ancora troppo indietro, che sparano voltaggi altalenanti e con picchi troppo alti anche quando non devono
-produzione di scarsa accuratezza, forse dovuta alla fretta di buttare fuori schede che ancora ora sono difficili da trovare con buona disponibilità
-progettazione forse non perfetta? e qui ci metto il punto di domanda perchè sarebbe un bel problema. Il dubbio però mi rimane dato che hanno sviluppato i prototipi quasi al buio e considerando che sono state immesse sul mercato schede con bios che neanche supportavano Ryzen... ok che ora la progettazione è tutta a computer praticamente, ma come la avranno testate le schede con bios del genere (di mesi fa) e CPU Ryzen ancora ES?
Io a prendere una piattaforma così, sinceramente, avrei un po' paura come stanno le cose attualmente.

Io ipotizzo anche un'altra ipotesi.

Il socket AM4 è stato progettato per BR (BD Excavator X4 APU) e per Zen.
Potrebbe essere che tutta la base/economiche delle mobo AM4 era destinata per BR, che sarebbe dovuto uscire a giugno dell'anno scorso.

La compatibilità era certificata da AMD... ma (credo) che una cosa sia alimentare un X4 + iGPU 28nm e tutt'altra Ryzen 14nm.

Non entro nel discorso di qualità o meno dei componenti... però a me sembra di notare che ci siano delle carenze progettuali di raffreddamento troppo grossolane... e che i componenti possano saltare non tanto per la qualità ma per il fatto che lavorano male, non raffreddati adeguatamente e/o comunque posizionati in posti dove si pensava che la dissipazione bastasse.

Non so come sia realizzata l'alimentazione di un APU vs un X86 puro... però, ipotizzo che il TDP nominale non possa riguardare esclusivamente la parte X86... di conseguenza, a parte il discorso di corrente in sè, presumo che un BR 95W non possa MAI arrivare a 95W per la sola parte X86... mentre Rayzen si e alla grande. Quindi ipotizzando un TDP per BR sulla progettazione di mobo AM4 economiche... già di per sè inferiore per Ryzen (stessi 95W TDP ma Ryzen tutti per la parte X86 e BR invece spalmati anche sulla parte iGPU, unito al fatto che (forse) Ryzen richiede più corrente a parità di consumo, porta ad un riscaldamento superiore rispetto a quanto previsto da quelle mobo... e la frittata è fatta.).
Del resto, su mobo con chip-set X370, specifico per Ryzen, questi problemi non ci sono... coincidenza?

Einhander
04-05-2017, 14:56
Ma perche'? C'e' gente che usa il pc oltre che per il porno*???


*Fixed :asd:

The3DProgrammer
04-05-2017, 15:15
Ragazzi visto che si parla della AB350 gaming 3, io sono indeciso proprio tra questo modello e la asrock fatality B350 Gaming K4. Voi cosa suggerite?

Thricome82
04-05-2017, 15:18
Ragazzi visto che si parla della AB350 gaming 3, io sono indeciso proprio tra questo modello e la asrock fatality B350 Gaming K4. Voi cosa suggerite?

Fatal1ty AB350 Gaming K4 senza nemmeno pensarci 2 volte ;)

Lins
04-05-2017, 15:31
Ragazzi visto che si parla della AB350 gaming 3, io sono indeciso proprio tra questo modello e la asrock fatality B350 Gaming K4. Voi cosa suggerite?


Riporto quanto letto su reddit
I own both

k4: - Didn't die

Supports p-state oc

usb type c

m2 slot is in a good spot

UEFI is way better than the GB g3. But, you cannot currently control SoC voltage with it, havne't updated to 2.50

Customer Support is far better than GB

G3:

-died

-has better audio, that made no difference at all with my headset. The headphone amplifier was actually really nice though.

-Mouse stopped working in UEFI. Couldn't fix it and persisted through BIOS flashes.

Takes them at least a week to answer a question through support and their RMA is absolutely the worst Ive seen. I've been waiting on a RMA number for over 3 weeks.

Better RGB led control. I didn't like the look of the overlay personally, but you can 3d print a new one and replace it, which honestly is pretty cool.


https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68yue6/am4_motherboards/dh2qotd/


E no, non sono io :asd:


Qua le cose sono 2 :
- O becco sempre lo stesso che riporta nel web oltre a me della sua MB morta
- O ste Gigabyte G3 muoiono più facilmente del previsto

Gioz
04-05-2017, 15:39
Guardate solo che per i VRM una temperatura operativa di 100° non è di per se un problema, per molti è la temperatura normale operativa. Senza dissipazione passivo o attivo con caldo o freddo la temperatura cambierà di poco niente.

Discorso diverso per quelli dissipati... Il punto è che se si sfondano non sono dimensionati correttamente oppure fallati... quello è il problema.

Aggiungo una cosa, la temperatura dei VRM non è tanto importante in termini di performance diretta ma indiretta. I VRM vecchi scaldavano tutti sui 100° senza problemi, il punto è che all'aumentare della temperatura cambia l'efficienza del VRM. In overclock questo crea instabilità.

Tutto qui (ovviamente consumi a parte che ovviamente sono indirettamente legati all'efficienza). A seconda della tecnologia la temperatura operativa è diversa.
quel che intendo io (che specificavo appunto il fatto che a regime questo tipo di componenti può operare oltre 100°C) è che se con un ryzen che ha un carico molto basso, lato soc, e con 19-20°C di temp ambiente c'è gente oltre i 100°C....quando ci saranno configurazioni con le apu(la igpu verrà alimentata con il soc da quelle stesse fasi), e quindi questi vrm saranno sotto un carico maggiore, come si comporteranno?

come ho sempre detto il difetto può capitare così come il componente che cede, e non è un pezzo rotto a far statistica e a dover causare allarmismi, però ci sono diversi feedback negativi in quest'ottica se giri i forum e senti gli utilizzatori.

alexsky8
04-05-2017, 16:06
Riporto quanto letto su reddit

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68yue6/am4_motherboards/dh2qotd/


E no, non sono io :asd:


Qua le cose sono 2 :
- O becco sempre lo stesso che riporta nel web oltre a me della sua MB morta
- O ste Gigabyte G3 muoiono più facilmente del previsto


mi sa che alcune mobo sono progettate male per ryzen (come scritto da Paolo) e probabilmente avranno revisioni HW

peccato perchè la GAB350-Gaming 3 pareva una mobo discreta

The3DProgrammer
04-05-2017, 16:22
Riporto quanto letto su reddit

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68yue6/am4_motherboards/dh2qotd/


E no, non sono io :asd:


Qua le cose sono 2 :
- O becco sempre lo stesso che riporta nel web oltre a me della sua MB morta
- O ste Gigabyte G3 muoiono più facilmente del previsto


direi abbastanza eloquente :asd:

grazie :*

bluefrog
04-05-2017, 16:45
Ragazzi qualcuno usa un Noctua NH-U12S SE-AM4? Se si come si trova?

edit.
l'ho appena ordinato, spero di rimanerne soddisfatto con un 1700X, pensando anche di oc sui 3,9-4ghz se tutto va bene...

Operapia
04-05-2017, 17:34
Ragazzi, ma ci sono novità per sti benedetti vcore a 1.5 in idle?
Ho capito che "è normale", ma preferirei un valore più...normale ecco.
Sapete se qualcuno ha risolto?

Operapia
04-05-2017, 17:37
Ragazzi qualcuno usa un Noctua NH-U12S SE-AM4? Se si come si trova?

edit.
l'ho appena ordinato, spero di rimanerne soddisfatto con un 1700X, pensando anche di oc sui 3,9-4ghz se tutto va bene...

io sul 1600x ho montato il u9s. Non faccio oc e le temp sotto prime95 si inchiodano a 62/63 gradi con ventola al 80%

Mparlav
04-05-2017, 17:42
direi abbastanza eloquente :asd:

grazie :*

Il commento di sotto a quello:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68yue6/am4_motherboards/dh2o3w4/

"I am running a 1600x, 3200 Corsair LPX, and the Gigabyte AB350 Gaming 3. I have ZERO regrets. My ram is at 3200mhz with no leaks or crashes. The board has tons of great options. The audio is amazing. I can confirm that. If you want to know what Model of ram I got just reply to me and I will post it. I will also post my timings, and settings for the 3200mhz if you request since you are going to use the same board."

Non sono io :D

Operapia
04-05-2017, 17:58
Il commento di sotto a quello:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68yue6/am4_motherboards/dh2o3w4/

"I am running a 1600x, 3200 Corsair LPX, and the Gigabyte AB350 Gaming 3. I have ZERO regrets. My ram is at 3200mhz with no leaks or crashes. The board has tons of great options. The audio is amazing. I can confirm that. If you want to know what Model of ram I got just reply to me and I will post it. I will also post my timings, and settings for the 3200mhz if you request since you are going to use the same board."

Non sono io :D

L'esprienza con le schede mamme è soggettiva.
Ad esempio con la mia MSI b350 se lascio tutto in auto va una bellezza...il problema è che se setto qualcosa ha la tendenza a bestemmiare.
Quindi per ora "auto" e basta.

Crysis90
04-05-2017, 18:10
Benchmark (il porno di alcuni qui dentro XD)

Ma perche'? C'e' gente che usa il pc oltre che il porno e i giochi???
:sbonk: :sbonk: :asd:
Ma la Asus Crosshair che problemi ha nel concreto?
Ho preso un blocco usato nella quale la mobo è questa e mi sto un po' preoccupando... :confused:

Io ho solo problemi di COLD BOOT (ogni tanto).
Per il resto, la Mobo è eccellente. ;)

paolo.oliva2
04-05-2017, 18:22
quel che intendo io (che specificavo appunto il fatto che a regime questo tipo di componenti può operare oltre 100°C) è che se con un ryzen che ha un carico molto basso, lato soc, e con 19-20°C di temp ambiente c'è gente oltre i 100°C....quando ci saranno configurazioni con le apu(la igpu verrà alimentata con il soc da quelle stesse fasi), e quindi questi vrm saranno sotto un carico maggiore, come si comporteranno?

come ho sempre detto il difetto può capitare così come il componente che cede, e non è un pezzo rotto a far statistica e a dover causare allarmismi, però ci sono diversi feedback negativi in quest'ottica se giri i e senti gli utilizzatori.

Io ho fatto svariate prove... ma sono sempre più dell'idea che un X8 come DU l'ottimale è da 1,25V a 1,3V... fregarsene delle DDR >1,2V (~2600MHz), tenere il SOC su 0,85V, e discorso chiuso. Il procio è già performante di suo... è difficile accettare questo (me compreso)... però la realtà è questa...

Per guadagnare un 5% spendi un totale nelle RAM, nei consumi e nella dissipazione...

Io ho testato per bene il mio 1800X... e sembra fortunello rispetto ad altri... 1,3V 4GHz, 1,35V 4,050GHz, 1,4V 4,100GHz, poi tocca sparare 1,5V per 4,150GHz e poi finito RS.
Tra 1,3V @4GHz e 1,4V 4,100GHz, c'è una differenza prestazionale inferiore al 3%... sotto al 4% con DDR4 3000... credo sempre sotto al 5% con DDR4 3200 e superiori.

La spesa non vale la candela... il best è un 1700, un dissi ad aria cazzuto, tipo Noctua DS15, delle DDR4 2600 1,2V con timing onesti, una X370 di basso prezzo o una B350 discreta, ed il sistema è fatto. Per chi gioca, il resto del budget in una VGA tosta, e il sistema è bello che pronto (e duraturo).

Gioz
04-05-2017, 18:28
Io ho fatto svariate prove... ma sono sempre più dell'idea che un X8 come DU l'ottimale è da 1,25V a 1,3V... fregarsene delle DDR >1,2V (~2600MHz), tenere il SOC su 0,85V, e discorso chiuso. Il procio è già performante di suo... è difficile accettare questo (me compreso)... però la realtà è questa...

Per guadagnare un 5% spendi un totale nelle RAM, nei consumi e nella dissipazione...

Io ho testato per bene il mio 1800X... e sembra fortunello rispetto ad altri... 1,3V 4GHz, 1,35V 4,050GHz, 1,4V 4,100GHz, poi tocca sparare 1,5V per 4,150GHz e poi finito RS.
Tra 1,3V @4GHz e 1,4V 4,100GHz, c'è una differenza prestazionale inferiore al 3%... sotto al 4% con DDR4 3000... credo sempre sotto al 5% con DDR4 3200 e superiori.

La spesa non vale la candela... il best è un 1700, un dissi ad aria cazzuto, tipo Noctua DS15, delle DDR4 2600 1,2V con timing onesti, una X370 di basso prezzo o una B350 discreta, ed il sistema è fatto. Per chi gioca, il resto del budget in una VGA tosta, e il sistema è bello che pronto (e duraturo).
sono d'accordo, a parte dissipatore perchè devo ancora valutare e non ho un'opinione definita in merito :D

Lins
04-05-2017, 18:50
Il commento di sotto a quello:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/68yue6/am4_motherboards/dh2o3w4/

"I am running a 1600x, 3200 Corsair LPX, and the Gigabyte AB350 Gaming 3. I have ZERO regrets. My ram is at 3200mhz with no leaks or crashes. The board has tons of great options. The audio is amazing. I can confirm that. If you want to know what Model of ram I got just reply to me and I will post it. I will also post my timings, and settings for the 3200mhz if you request since you are going to use the same board."

Non sono io :D

:asd:
Sicuramente sono stato sfigato, ma il soc non dissipato, la temperatura dei fet che andava oltre 77° (e non ho un aio ma un normale Mugen 5 in push e ventola dietro in pull), i fet dietro che non sono dissipati, non depongono a suo favore.

Poi beh siam sempre lì con :
- asus che non fixa ma fa uscire nuovi modelli
- giga che fa uscire nuove release
- msi che scoppietta ma cura i bios
- abit che ... dove è abit :cry:

bagnino89
04-05-2017, 19:03
io sul 1600x ho montato il u9s. Non faccio oc e le temp sotto prime95 si inchiodano a 62/63 gradi con ventola al 80%

Grazie per il feedback. Con quel carico il core ratio resta saldo a 3,7 GHz?

bagnino89
04-05-2017, 19:06
Guys due domande.

Da HwInfo per quanto riguarda la temperatura devo fare riferimento a CPU(Tctl/Tdie) nel blocco CPU oppure alla voce CPU nel blocco della scheda madre ? Si passano una bella differenza.

Sempre nella voce CPU ho il SoC Voltage che viagga tra un 1.025 e 1.031, con tutto a default senza oc lascio cosí o posso rosicchiare qualcosa ?

Che scheda madre hai? Usate le dannate firme :asd:

bagnino89
04-05-2017, 19:17
MSI B350M , non pensavo fosse rilevante :asd:

Lo è, anche a me sotto carico divergono di circa 5 °C. Si spera che in futuro sistemino i BIOS. Tu che discrepanza hai?

jam71
04-05-2017, 19:34
Si tranquillamente

Ok bene!!! ti ringrazio:)

M4to
04-05-2017, 19:37
Una recensione piuttosto esaustiva sui Ryzen, dal 1500x al 1800x:
http://www.comptoir-hardware.com/articles/cpu-mobo-ram/34020-test-amd-ryzen.html?start=0

ma è veramente cosi indietro nei giochi??

Randa71
04-05-2017, 19:56
Io ho fatto svariate prove... ma sono sempre più dell'idea che un X8 come DU l'ottimale è da 1,25V a 1,3V... fregarsene delle DDR >1,2V (~2600MHz), tenere il SOC su 0,85V, e discorso chiuso. Il procio è già performante di suo... è difficile accettare questo (me compreso)... però la realtà è questa...

Per guadagnare un 5% spendi un totale nelle RAM, nei consumi e nella dissipazione...

Io ho testato per bene il mio 1800X... e sembra fortunello rispetto ad altri... 1,3V 4GHz, 1,35V 4,050GHz, 1,4V 4,100GHz, poi tocca sparare 1,5V per 4,150GHz e poi finito RS.
Tra 1,3V @4GHz e 1,4V 4,100GHz, c'è una differenza prestazionale inferiore al 3%... sotto al 4% con DDR4 3000... credo sempre sotto al 5% con DDR4 3200 e superiori.

La spesa non vale la candela... il best è un 1700, un dissi ad aria cazzuto, tipo Noctua DS15, delle DDR4 2600 1,2V con timing onesti, una X370 di basso prezzo o una B350 discreta, ed il sistema è fatto. Per chi gioca, il resto del budget in una VGA tosta, e il sistema è bello che pronto (e duraturo).

hai ragione Paolo....considerato che hai il 1800X......che è già un missile di suo a def (3.7ghz prt tutti i core non sono pochi..)....io personalmente nn me la sentirei di sacrificare e/o rischiare la stabilità x cosa??? noti differenze nell'uso comune dal def all'overckock? (bench a parte)..secondo me no....l'unica cosa che farò io sarà quella di comprare le ram 2666 anziché 2133...ma a Natale...così i bios saranno sicuramente migliori di adesso...

Emaximus
04-05-2017, 20:42
Io rega non riesco a capire le scelte di gigabyte. Hanno schede come la ax370 gaming k3 o la gaming k5 che hanno gli stess vrm della gaming 3, però con dissipatori maggiorati e il bclk. La gaming 5 invece ha una sezione di alimentazione nettamente migliore ma niente bclk. :mbe:

lauda
04-05-2017, 21:04
Allora.. Sono andato da un amico a cui avevo montato una configurazione con il 1700 + asrock killer sli + 16 corsair dominator 2666mhz!

La mia CPU funziona.

Le ram gskill f4-3200c15d-16gtz non boottano sul suo pc! Neanche con un banchetto! Assurdo.. ho preso questo modello perché sono samsung b-die e dovrebbero andare a 3200mhz! Ho le ram fallate?

Asus crosshair: ho provato a montare le sue ram ma comunque nessun segno di vita!

In conclusione ho comprato un altra crosshair su amazon. Domani chiedo il reso su diginetstore, sperando che mi diano i soldi in dietro (non voglio il cambio perché ci hanno messo un mese a spedire, figuriamoci a fare un RMA!!).

Per le ram vorrei provarle di nuovo, in caso le cambio e mi arriveranno martedì!

:(

Angeland
04-05-2017, 21:34
Io devo ancora capire com'è nata la leggenda che le samsung b-die vanno meglio su ryzen.
Probabilmente l'ha messa in giro il signor Samsung :asd:
Io ho le hynix e vanno lisce come l'olio a 3000.

Io comunque non avrei comprato una crosshair, costa uno sfacelo e a meno che non azoti non otterrai oc migliori di schede meno costose.

Puoi dirmi il codice preciso delle tue ram? :D

Randa71
04-05-2017, 21:59
Io devo ancora capire com'è nata la leggenda che le samsung b-die vanno meglio su ryzen.
Probabilmente l'ha messa in giro il signor Samsung :asd:
Io ho le hynix e vanno lisce come l'olio a 3000.

Io comunque non avrei comprato una crosshair, costa uno sfacelo e a meno che non azoti non otterrai oc migliori di schede meno costose.

AMD stessa;
https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k&t=12s
minuto 19.42.....nessuna leggenda

maxmix65
04-05-2017, 22:30
Io rega non riesco a capire le scelte di gigabyte. Hanno schede come la ax370 gaming k3 o la gaming k5 che hanno gli stess vrm della gaming 3, però con dissipatori maggiorati e il bclk. La gaming 5 invece ha una sezione di alimentazione nettamente migliore ma niente bclk. :mbe:

Io ho la gaming 5 e non ne sento assolutamente la mancanza .. e poi cosa ci dovresti farecon il bclk ???

Lins
04-05-2017, 23:56
Lol le mie ram economiche, domani si prova a tirarle un po'

http://www.funkykit.com/reviews/memory/crucial-32gb-ddr4-2133-cl15-memory-kit-review/

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/750535-Crucial-4x8GB-DDR4-2133-CL15-1-2V-CT4K8G4DFD8213

Penso che sia l'unico qua con micron e Ryzen , tutti con Samsung e Hynix vero?

Vash88
05-05-2017, 00:18
ma è veramente cosi indietro nei giochi??

IPC più basso, frequenze più basse e poca ottimizzazione fanno fatica a recuperarsi. Inoltre usano ram 2400 in quel test, con delle ram 2666 avrebbero preso anche un 5% nei giochi. Se vedi la parte relativa alle ram è abbastanza chiaro. Per un gamer che vuole 144 fps Ryzen non è la scelta giusta. Se si passa da uso workstation a gaming allora le cose cambiano. Se si guarda alla fascia media i5 vs Ryzen 5 le cose cambiano parecchio.

flaps
05-05-2017, 00:27
Tanto per far vedere l'importanza delle frequenze https://hardforum.com/threads/ryzen-with-3600mhz-ram-benchmark.1928131/
qui c'e' un confronto tra un 7700K a 5 giga hz e un 1700x overcloccato a a 3.97 con ram a 3600. Guardate e giudicate, con tutti gli eventuali miglioramenti che puo' poi avere la piattaforma ryzen per aggiornamenti del microcode.

matt92tau
05-05-2017, 01:14
:sbonk: :sbonk: :asd:


Io ho solo problemi di COLD BOOT (ogni tanto).
Per il resto, la Mobo è eccellente. ;)

Mi consola non essere l'unico con problemi di cold boot, però a me lo fa sempre ad ogni avvio a freddo. I led del boot della scheda madre fanno dram, cpu poi si spegne di colpo per riavviarsi da solo e partire normalmente.

SpongeJohn
05-05-2017, 01:41
ma è veramente cosi indietro nei giochi??

Hai voglia a dar biada al mulo... con ARMA e quel tipo di simulatore di volo, che necessitano di prestazioni in single core spinte dalla frequenza: si Ryzen è indietro. I numeri riguardo Crysis e GTA son cannati rispetto ad altre review, sopratutto non mostrano gli fps minimi.

Molti dei motori dei giochi dove Ryzen "soffre" sono vecchi e/o destinati a produzioni di nicchia o per situazioni multiplayer dove comunque i 60fps minimi li raggiungi. Molte di queste situazioni potrebbero essere corrette lato software, ma si sa come funziona con l'industria dell'intrattenimento: si fa il minimo sforzo per il massimo profitto e al diavolo l'ottimizzazione a 360 gradi. Ora, finché sono titoli "di nicchia" o vecchi ok, chi se ne... Fortunatamente i titoli tripla A godono di tutt'altro supporto, in genere.

Neverlost
05-05-2017, 07:37
http://www.3dmark.com/3dm/19734225:O

devil_mcry
05-05-2017, 07:41
La mia abit è nella scatola della asus x370 in attesa che mi viene voglie di montare il pc per mio figlio.
Magari quando entrambi i nani vanno al mare con i nonni :asd:

Alle Abit basta schioccare le dita come Fonzie e le cpu si overclockano da sole :asd:

NF7-S rev2. NON penso di dover aggiungere altro. Il capolavoro di Abit quando l'OC era ancora una passione underground

Crysis90
05-05-2017, 08:10
Mi consola non essere l'unico con problemi di cold boot, però a me lo fa sempre ad ogni avvio a freddo. I led del boot della scheda madre fanno dram, cpu poi si spegne di colpo per riavviarsi da solo e partire normalmente.

L'avvio a freddo è una roulette russa.
Si avvia senza problemi 1 volta su 3. :muro:

Lins
05-05-2017, 08:12
NF7-S rev2. NON penso di dover aggiungere altro. Il capolavoro di Abit quando l'OC era ancora una passione underground

Quella, pur riconoscendo ottime performance, non è stata la sua migliore piattaforma col bios che si perdeva ogni 3x2
Difatti presi anche un estrattore e secondo chip da tenere come backup, ma alla fine scelsi di cambiarla per una abit con Via per una percentuale minore di performance ma stabilità superiore.

Riguardo all'ambito Gaming, Ryzen va bene .
Forse se volete 240fps per monitor 240hz in tutte le circostanze puo' essere limitante, ma quanti nel mondo hanno una postazione simile ?

Poi piccola nota simpatica:
Ieri sera mentre girovagavo sul web mia moglie mi chiese perchè il pc era così rumoroso.
Avevo semplicemente dimenticato Prime95 in background che macinava con tutti i core al 100% su 12thread e nemmeno un accenno durante la navigazione :asd:

nicolarush
05-05-2017, 08:30
Quella, pur riconoscendo ottime performance, non è stata la sua migliore piattaforma col bios che si perdeva ogni 3x2


però era anche una scheda che cementava le amicizie, si andava dal compare con la stessa scheda e si flashava a caldo :D

SpongeJohn
05-05-2017, 08:33
...
Poi piccola nota simpatica:
Ieri sera mentre girovagavo sul web mia moglie mi chiese perchè il pc era così rumoroso.
Avevo semplicemente dimenticato Prime95 in background che macinava con tutti i core al 100% su 12thread e nemmeno un accenno durante la navigazione :asd:

Ti sembra strano che non si impunti solo perché voi "intellari" non avete mai provato un fx :ciapet: :D :ciapet:
(si scherza :p)

https://www.youtube.com/watch?v=HK_p-pQ2O1k&feature=youtu.be

Sul discorso fps, commentavo la recensione che quell'utente ha linkato dove i numerini sono bassi.

Roland74Fun
05-05-2017, 08:37
Ti sembra strano che non si impunti solo perché voi "intellari" non avete mai provato un fx :ciapet: :D :ciapet:
(si scherza :p)

Niente scherzi è la realtà.
Non sarà una macchina da benchmark ma da quel punto di vista veramente incredibile.
Giocato bene anche con conversioni video in background. :cool:

TheDarkAngel
05-05-2017, 08:37
Penso che sia l'unico qua con micron e Ryzen , tutti con Samsung e Hynix vero?

Io ho le micron :p

Manufacturer
Corsair
Part Number
CMK16GX4M2A2400C14
Serial Number
00000000
JEDEC DIMM Label
8GB 2Rx8 PC4-2133P-UB0-10
Architecture
DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade
DDR4-2133P downbin
Capacity
8 GB (16 components)
Organization
1024M x64 (2 ranks)
Register Manufacturer
N/A
Register Model
N/A
Manufacturing Date
Undefined
Manufacturing Location
Taiwan
Revision / Raw Card
0000h / B0 (8 layers)
DRAM Components
Manufacturer
Micron Technology
Part Number
MT40A512M8??-093E:?
Package
Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count
4 Gb ?-die / 1 die
Composition
512M x8 (32M x8 x 16 banks)
Clock Frequency
1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays
15-15-15-36-50
Read Latencies Supported
16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage
1,20 V
XMP Certified
1200 MHz / 14-16-16-31-47 / 1,20 V
XMP Extreme
Not programmed
SPD Revision
1.0 / January 2014
XMP Revision
2.0 / December 2013

SpongeJohn
05-05-2017, 08:39
Niente scherzi è la realtà.
Non sarà una macchina da benchmark ma da quel punto di vista veramente incredibile.
Giocato bene anche con conversioni video in background. :cool:

In effetti con quel post ero sicuro che avresti risposto :p

Visto il video? :stordita:

matt92tau
05-05-2017, 08:40
Abbiamo concetti differenti di "eccellente"
Ma almeno i problemi di boot li hai solo in oc o anche a stock?
Io ho problemi di cold boot anche a stock

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

nicolarush
05-05-2017, 08:41
Abbiamo concetti differenti di "eccellente"
Ma almeno i problemi di boot li hai solo in oc o anche a stock?

da quello che ho letto è un problema comune ad altre schede specie quando si occano le memorie (sopra i 2667) e dipende dal fatto che fallisce il training delle ram (perchè con gli attuali bios le ram, prima del post, partono con 1,2v a volte meno se c'è drop)
a me capitava quando selezionavo 3200 cl14 (nessun problema con 3200 cl 16), ho risolto definitvamente con il digi+ della crosshair, impostando 1,4v come vram boot voltage (fatto il post invece vale il voltaggio ram di 1,35v)

nicolarush
05-05-2017, 08:46
Io ho problemi di cold boot anche a stock

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

se il problema che hai è quello che hai descritto, non dovrebbe essere il problema di cold boot (ossia la mobo non parte a freddo) di cui parla crysis ma il c.d. fake boot (la mobo fa finta di avviarsi, si ferma e poi riparte) che è un'altra cosa

nicolarush
05-05-2017, 08:49
nel frattempo pare che ci sia l'agognato agesa 1006 e che stiano (almeno in gigabyte :rolleyes:) lavorando ai bios

devil_mcry
05-05-2017, 08:50
Quella, pur riconoscendo ottime performance, non è stata la sua migliore piattaforma col bios che si perdeva ogni 3x2
Difatti presi anche un estrattore e secondo chip da tenere come backup, ma alla fine scelsi di cambiarla per una abit con Via per una percentuale minore di performance ma stabilità superiore.

Riguardo all'ambito Gaming, Ryzen va bene .
Forse se volete 240fps per monitor 240hz in tutte le circostanze puo' essere limitante, ma quanti nel mondo hanno una postazione simile ?

Poi piccola nota simpatica:
Ieri sera mentre girovagavo sul web mia moglie mi chiese perchè il pc era così rumoroso.
Avevo semplicemente dimenticato Prime95 in background che macinava con tutti i core al 100% su 12thread e nemmeno un accenno durante la navigazione :asd:

A me non ha mai dato problemi :O e la ho ancora su ogni tanto lo accende mio fratello

Lins
05-05-2017, 09:00
Ti sembra strano che non si impunti solo perché voi "intellari" non avete mai provato un fx :ciapet: :D :ciapet:
(si scherza :p)

https://www.youtube.com/watch?v=HK_p-pQ2O1k&feature=youtu.be

Sul discorso fps, commentavo la recensione che quell'utente ha linkato dove i numerini sono bassi.

Avuto più AMD che Intel, ma sempre tenuto d'occhio il rapporto p/p performance/prezzo
Proprio per quello che hai detto ti meriti non una sospensione, ma un G4560 :asd:

Per me Zen è l'architettura che avrebbero dovuto avere gli FX, fa tutto e bene

JosèGarciaBolivar
05-05-2017, 09:00
L'avvio a freddo è una roulette russa.
Si avvia senza problemi 1 volta su 3. :muro:

Mah sinceramente io non ho mai avuto questi problemi.
Qualcosa mi dice che dipende dalle RAM troppo spinte.

SpongeJohn
05-05-2017, 09:04
Avuto più AMD che Intel, ma sempre tenuto d'occhio il rapporto p/p performance/prezzo
Proprio per quello che hai detto ti meriti non una sospensione, ma un G4560 :asd:

Per me Zen è l'architettura che avrebbero dovuto avere gli FX, fa tutto e bene

Preferirei un ban al posto del penZzZium se possibile! :ops2:

Roland74Fun
05-05-2017, 09:08
In effetti con quel post ero sicuro che avresti risposto :p

Visto il video? :stordita:

Che ci vuoi fare! È una malattia.
Bello il video, ma lo hai risparmiato. :D avresti dovuto lanciare anche un gioco. :D

Randa71
05-05-2017, 09:21
Però in quel video si dice che le memorie con i chip hynix hanno ancora bisogno di un po' di aiuto e se potete comprate le samsung b-die.
Bene ok abbiamo capito da dove arrivano le voci ma, a parte che mi sembra un po' debole come fonte per dichiarare che le samsung b-die vanno meglio sempre e comunque, chi mi dice che nel frattempo l'aiuto per le hynix non sia arrivato via bios e ora vadano meglio quelle?

Cioè mi vuoi dire che nei forum di tutto il mondo la gente consiglia le samsung b-die solo perchè lo ha detto quel tizio in quel video? Sul serio?
Beh io nel mio piccolo vedo gente con la mia stessa mobo e le samsung b-die che non supera i 2400 mentre io con le hynix vado a 3000 senza manco essermi sbattuto 1 minuto.
Tu quali compreresti? :asd:

ma anche no....quel tizio è il technology evangelist o qcosa del genere di AMD...è tutto tranne che debole come fonte :doh: e sicuramente ne sa molto + di me e te messi assieme...le informazioni che sta esponendo non penso le stia inventando così perché non ha nulla di meglio da fare durante il giorno....le starà sparando perché gli ingegneri che hanno progettato IMC gli avranno detto quelle cose...scusa eh ma chi meglio della casa che ha costruito la CPU sa come funziona? secondo te IMC quando lo hanno progettato, una fase di testing con dei chip delle memorie non lo hanno fatto? immagino che per essere sicuro che tutto funzioni lo avranno provato IMC...secondo me con samsung...poi tu puoi montare i chip che vuoi e le memorie che vuoi......aggiungo che questa informazione è pure messa in prima pagina sul thread overclock della C6H..e la fonte è uno che lavora in Asus..sicuramente con il passare del tempo le cose miglioreranno anche con altri chip...è ovvio... se compro una Ferrari e voglio cambiare le gomme per metterne di + performanti e Ferrari ti dice che la macchina sta meglio in strada con Michelin, tu monti le Dunlop? :D perché tu pensi che Dunlop sia meglio?

SpongeJohn
05-05-2017, 09:31
Però in quel video si dice che le memorie con i chip hynix hanno ancora bisogno di un po' di aiuto e se potete comprate le samsung b-die.
Bene ok abbiamo capito da dove arrivano le voci ma, a parte che mi sembra un po' debole come fonte per dichiarare che le samsung b-die vanno meglio sempre e comunque...

Cioè mi vuoi dire che nei forum di tutto il mondo la gente consiglia le samsung b-die solo perchè lo ha detto quel tizio in quel video? ...

Mica è un tizio qualsiasi. AMD_Robert (https://www.reddit.com/user/AMD_Robert) è il responsabile marketing "sezione tecnica". Mica il primo J2scarz qualunque...
Poi sarà anche pubblicità dovuta ad accordi di markeTting ma se la fiat stessa mi dice di usare benzina senza piombo, tendo a fidarmi di loro più di chi mi dice: io c'ho messo er diesel e va da dio.

Che ci vuoi fare! È una malattia.
Bello il video, ma lo hai risparmiato. :D avresti dovuto lanciare anche un gioco. :D

Non vorrei che facendolo, poi qualcuno con un 2600k/i3/pentium provi ad imitarmi e gli si sdrumi il pc :D

Randa71
05-05-2017, 09:46
nuova versione di agesa:
http://forum.gigabyte.us/post/4500
cmq tutta quest'ansia per i rilasci di nuovi bios proprio non la capisco....sulla C6H grossi problemi non ne ho....a parte con 1106...che però hanno tolto subito....
date tempo al tempo...oh sono 2 mesi che è uscita la piattaforma....non potete paragonarla a quella intel che è fuori da secoli o quasi e quindi ampiamente ottimizzata e collaudata....è come se mi compro un'alfa e poi mi incavolo perchè non hanno ancora buttato fuori pistoni e modifiche per farla andare con il NOS...:doh: :doh:

AmuroRei_2
05-05-2017, 09:50
Ciao a tutti,

Ok, sono dei vostri!!

http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170504194251hdr-45BF_590B6B30.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170504194251hdr-45BF_590B6B30.html)

:D

fraquar
05-05-2017, 09:50
...
Non vorrei che facendolo, poi qualcuno con un 2600k/i3/pentium provi ad imitarmi e gli si sdrumi il pc :D

Tranquillo il 2600k regge tutto senza problemi.
Abbiamo una vecchia FINTA WS con quella vecchia CPU e sfido le architetture più moderne (non ws ovviamente) a renderizzare per 19 giorni consecutivi senza sosta una coda di AE.

fraquar
05-05-2017, 09:52
...
Mettete sempre in dubbio, almeno se potete, non prendete le informazioni come oro colato.

Scriverlo in questo thread fa un po' ridere scusa eh.

Randa71
05-05-2017, 09:56
E se tutti fanno tempi migliori con le Dunlop tu continui a mettere le Michelin? :rolleyes:



Io non voglio dire il contrario, voglio solo invitarvi a verificare se è vero.
Sinceramente mi frega poco, io ho le hynix che funzionano perfettamente a 3000 e manco mi frega di provare a farle andare di più o cose del genere.
Solo che leggendo in giro ho l'impressione che non sia poi così vero che le samsung b-die vadano meglio.
Chi è sto tizio frega poco, guardate il video e verificate in che circostanza lo dice sembra dire "si dobbiamo lavorare sulle hynix, però le samsung vanno bene" come dire "almeno una funziona" :asd:
Non è certo un comunicato ufficiale dove si avverte che le samsung vanno meglio.

Mettete sempre in dubbio, almeno se potete, non prendete le informazioni come oro colato.

hai ragione nel dire di mettere in dubbio le affermazioni...però non si può neanche pensare che tutto quello che viene detto sia nn vero...poi a me di samsung o hynix frega poco..a me interessa che funzioni....se + fonti AUTOREVOLI (AMD e Asus) e differenti dicono una cosa quantomeno un minimo di credito io gliela do...
per rispondere alla tua domanda sul giro veloce: io vedo non solo il cronometro ma anche lo stato in cui si trova la macchina dopo il giro veloce e la guidabilità della stessa...perché se faccio il giro veloce ma ad ogni curva rischio di sbattere contro il muro....prestazioni e affidabilità....cmq a maggio butteranno fuori nuovo agesa che porterà migliorie con la compatibilità

SpongeJohn
05-05-2017, 10:01
Chi è sto tizio frega poco, guardate il video e verificate in che circostanza lo dice sembra dire "si dobbiamo lavorare sulle hynix, però le samsung vanno bene" come dire "almeno una funziona" :asd:
Non è certo un comunicato ufficiale dove si avverte che le samsung vanno meglio.

Mettete sempre in dubbio, almeno se potete, non prendete le informazioni come oro colato.

Veramente dice anche questo: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/67o6sb/best_hynix_ram_for_ryzen/dh1gx08/?context=3

Tranquillo il 2600k regge tutto senza problemi.
Abbiamo una vecchia FINTA WS con quella vecchia CPU e sfido le architetture più moderne (non ws ovviamente) a renderizzare per 19 giorni consecutivi senza sosta una coda di AE.

Ao si scherza! :)
Ho avuto ed ho entrambe le piattaforme (anche se il desk mi è rimasto quello AMD, i due portatili sono intel), è innegabile che in single core il 2600k sia avanti e che anche lui è un "signor processore", però la fluidità di utilizzo con diversi carichi pesanti in multicore che ha anche la vecchia generazione AMD, gli intel di fascia bassa o vecchi in qualche modo non la hanno. :p
Fa sorridere vedere gente che approccia un otto core e si meraviglia di come puoi caricarli come muli e non fanno una piega :)

paolo.oliva2
05-05-2017, 10:02
Comunque la storia che il SOC aumenta a dismisura i consumi con memorie >2133...(da 5W con 2133 a 15W con 3000) io proprio non la riesco a capire.

Se si attiva il risparmio energetico, e quindi i P-States lavorano diminuendo la frequenza, abbiamo circa 3W di differenza (tra @4GHz OC e idle)... cioè 3W tra i core e tutta la cache (L1/L2/L3 totale 20MB).

Quindi il 14nm GF ha un leakage bassissimo.

Nel SOC, il BLK è 100MHz, quindi a prescindere dalle ram che si montano, tutta la parte I/O risulterebbe indipendente e quindi avere gli stessi consumi.

Possibile che un cacchio di MC, che ha un numero di transistor ridicolo rispetto a tutta la CPU, possa avere svarioni di +/- 10W? CACCHIO, un core intero con L1 e L2 fa fatica ad arrivare a 11W....

Poi ci sono altre cose senza senso. Con Winrar, ad esempio, provate a caricare l'utilizzo della CPU. Possibile che sia al 10%? Cioè... i risultati sono sì bassi, ma se rapportassimo quei risultati al 10% di carico, al 100% andrebbe su Marte. Però se fosse un prb del software da affinare per Zen, a distanza di 2 mesi, l'avrebbero modificato... quindi boh.

Poi se disabilitate l'SMT le performances (diciamo l'IPC) cala parecchio. Magari dico cazzate... però è come se il core di Zen è fatto per l'SMT, cioè è fatto per far lavorare 2 TH nello stesso tempo... e in fin dei conti l'IPC sono istruzioni per secondo... ma se zoppi il core Zen dell'SMT, zoppi anche l'IPC.
Cioè... per spiegarmi meglio... se andate sull'affinità del programma e selezionate 1 core, il programma andrà sempre e comunque su più core... perchè quella è la logica di Zen.

Allora partiamo a monte. Si era detto, più volte, che se un programma avesse un codice perfettamente ottimizzato,, l'SMT avrebbe prodotto ZERO in quanto il core sarebbe già saturo e non avrebbe cicli morti.
Zen, per assurdo, proprio per il funzionamento descritto sopra, avrebbe una architettura super-ottimizzata per codici non ottimizzati... :D, e questo forse lo si vedrebbe con Winrar e programmi simili.
Boh... siete voi gli esperti... ma a me sembra così.
E' come se AMD abbia creato una sorta di architettura in cui forzatamente, a prescindere dal tipo di programma, avere più core verrebbe comunque visto come 1 core con più INT/FP... e l'utilizzo verrebbe visto come carico.

Neverlost
05-05-2017, 10:05
Ciao a tutti,

Ok, sono dei vostri!!

http://www.hosting.universalsite.org/thumb-img20170504194251hdr-45BF_590B6B30.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-img20170504194251hdr-45BF_590B6B30.html)

:D

ottima config

bagnino89
05-05-2017, 11:24
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/am4_motherboards_will_soon_be_receiving_a_new_agesa_microcode_update/1

paolo.oliva2
05-05-2017, 11:41
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/am4_motherboards_will_soon_be_receiving_a_new_agesa_microcode_update/1

Da quanto si legge.... a me pare più un problema di AMD che delle ditte di mobo per quanto riguarda il supporto DDR4 (diciamo esclusivamente di AMD).

Può darsi che l'extra-consumo del SOC sia per questi motivi.... cioè, perchè funzioni con DDR veloci, lo si faccia lavorare (MALE) con Vcore/consumi maggiori.

GogetaSSJ
05-05-2017, 11:44
Ragazzi mi sto studiando una nuova configurazione che andrà a sostituire quello in firma, che ne pensate?

Amd Ryzen 1700
Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz, CL15
Asrock AB350M Pro4 AMD B350
Corsair Carbide 88R Case Mid-Tower mITX/mATX

Il tutto per poco meno di 600€, uso prevalentemente gaming e modellazione 3d / videoediting (saltuario, per hobby)
Più che altro vorrei sapere se posso fidarmi di quella scheda madre, ad oggi ho una asrock e in 6 anni nessun problema.
Non ho una vera esigenza di cambiare cpu, ma credo sia arrivato il momento buono di vendere questa per non farla svalutare troppo a breve
Che ne pensate?

celsius100
05-05-2017, 11:54
Ciao
direi che vien fuori un bel mostriciattolo
occhio al case nn ha un buon cable managmente, dentro e piccolino proprio, e a ventolazione nn sta messo bene, ma si puo sistemare
x la shceda madre come qualita va bene, hai gia visto se quelle ram sono nella lista qvl?

GogetaSSJ
05-05-2017, 11:55
Ciao
direi che vien fuori un bel mostriciattolo
occhio al case nn ha un buon cable managmente, dentro e piccolino proprio, e a ventolazione nn sta messo bene, ma si puo sistemare
x la shceda madre come qualita va bene, hai gia visto se quelle ram sono nella lista qvl?

Ho controllato su questa pagina ma la sigla esatta non c'è.... http://www.asrock.com/MB/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp#Memory

Riusciresti a darmi una mano a capire? Non vorrei fare un buco nell'acqua :(

PS: ho scelto una micro atx e un case più piccolino per questioni di spazio, l'aerocool X1 che ho adesso è troppo grande per la mia scrivania, con questo riduco di circa 10cm l'altezza il che non è niente male

Alex656
05-05-2017, 12:04
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/am4_motherboards_will_soon_be_receiving_a_new_agesa_microcode_update/1

Bene, sulla CH6 stiamo ancora aspettando il 1.0.0.4a, di cui c'è solo una beta, e già si parla di 1.0.0.6

EDIT: hanno appena messo online il 1107 (ex 1106 rimosso) che implementa AGESA 1.0.0.4a

GogetaSSJ
05-05-2017, 12:08
Buona come configurazione.
La mobo credo sia una delle migliori in quel formato.
Come case metterei un Fractal Design Define Mini C, simile ma decisamente meglio.

Molto bello il case ma purtroppo è alto quanto il mio AeroCool X1, mi serve qualcosa di più basso e compatto :(
Il dubbio rimangono le ram, magari anche se vanno a 2600 non credo ci siano problemi, basta che poi con un aggiornamento bios riesco a spararle a 2999

Mister D
05-05-2017, 12:28
@Per tutti

Il consiglio di usare samsung b-die proviene da questo articolo scritto da un utente (non so se lavori per amd o no) registrato sulla comunity gaming di amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
L'articolo è stato postato anche qua ma con tutti i post che scrivete magari poi è finito del dimenticatoio e tra i vari consigli per assemblare un buon sistema basato su amd ryzen, rhallock scrive:
6. We have internally observed good results from 2933, 3200, and 3500 MT/s rates with 16GB kits based on Samsung “B-die” memory chips. Potential kits include:
Geil EVO X - GEX416GB3200C16DC [16-16-16-36 @ 1.35v]
G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v]
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]

A parte il fatto che il kit della corsair come riportato da chi li ha come bivvoz (se la memoria non mi inganna) sono delle hynix SR gli altri due kit dovrebbero avere chip samsung b-die e dice, testuali parole, che "noi internamente abbiamo osservato buoni risultati con frequenze 2933, 3200 e 3500 con i kit da 16 GB (2x8GB lo aggiungo io) basati su chip di memoria samsung b-die.

Non hanno scritto che con tutti gli altri chip non si possano ottenere buoni risultati ma solo che loro internamento hanno visto un migliore comportamento dell'IMC di ryzen con le memorie samsung. Cosa non nuova visto che per es le apu amd con pp 28 nm GF andavano benissimo con memorie samsung e davano maggiori problemi di compatibilità con le altre (tutti gli utenti che seguivano i precedenti thread si dovrebbero ricordare di snickers che le aveva provate con enorme soddisfazione con kaveri).
Visto che sicuramente AMD, come tutti gli altri, non partono proprio da zero per una nuova architettura, magari (SUPPOSIZIONE MIA), il IMC di ryzen ha mantenuto questo comportamento di "preferenza" con i chip samsung. Cosa che cmq mi viene da pensare, potrebbe essere anche voluta, visto che il processo produttivo di ryzen è made in samsung (mannaggia se sono gomblottista :asd:)

Spero di aver chiarito a tutti la vicenda "samsung" sì "samsung" no:D

z3nz0
05-05-2017, 12:32
@Per tutti

Il consiglio di usare samsung b-die proviene da questo articolo scritto da un utente (non so se lavori per amd o no) registrato sulla comunity gaming di amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
L'articolo è stato postato anche qua ma con tutti i post che scrivete magari poi è finito del dimenticatoio e tra i vari consigli per assemblare un buon sistema basato su amd ryzen, rhallock scrive:
6. We have internally observed good results from 2933, 3200, and 3500 MT/s rates with 16GB kits based on Samsung “B-die” memory chips. Potential kits include:
Geil EVO X - GEX416GB3200C16DC [16-16-16-36 @ 1.35v]
G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v]
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]

A parte il fatto che il kit della corsair come riportato da chi li ha come bivvoz (se la memoria non mi inganna) sono delle hynix SR gli altri due kit dovrebbero avere chip samsung b-die e dice, testuali parole, che "noi internamente abbiamo osservato buoni risultati con frequenze 2933, 3200 e 3500 con i kit da 16 GB (2x8GB lo aggiungo io) basati su chip di memoria samsung b-die.

Non hanno scritto che con tutti gli altri chip non si possano ottenere buoni risultati ma solo che loro internamento hanno visto un migliore comportamento dell'IMC di ryzen con le memorie samsung. Cosa non nuova visto che per es le apu amd con pp 28 nm GF andavano benissimo con memorie samsung e davano maggiori problemi di compatibilità con le altre (tutti gli utenti che seguivano i precedenti thread si dovrebbero ricordare di snickers che le aveva provate con enorme soddisfazione con kaveri).
Visto che sicuramente AMD, come tutti gli altri, non partono proprio da zero per una nuova architettura, magari (SUPPOSIZIONE MIA), il IMC di ryzen ha mantenuto questo comportamento di "preferenza" con i chip samsung. Cosa che cmq mi viene da pensare, potrebbe essere anche voluta, visto che il processo produttivo di ryzen è made in samsung (mannaggia se sono gomblottista :asd:)

Spero di aver chiarito a tutti la vicenda "samsung" sì "samsung" no:D
Ragazzi sono menate esagerate. le mie Kingston hyperx savage 3000 hynix Ds le ho fatte andare a 2933 cl 18 15 15 28 a 1.35 e soc 1.1. a onore del vero con ultimo BIOS disponibile (agesa 1.4) non ne vogliono sapere ma con la rev precedente (improved memory compatibility) vanno senza troppe menate. ovviamente dovrebbero andare a 13 15 15 15 28 ma per quello aspetto BIOS agesa migliori. questa è la mia esperienza.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Cloud76
05-05-2017, 12:39
@Per tutti

Il consiglio di usare samsung b-die .... CUT

Il problema è che le B-DIE da quel che vedo sono usate solo in moduli RAM tipo da 3000/3200 in su (e molto cari, aggiungerei), mentre sui moduli a frequenza standard, quindi a 2400 e 2666 quei chips non ci sono, e, se non erro, mi pare che ancora ci possano essere problemi di compatibilità che comunque impongano di usare pure quei moduli che viaggerebbero a frequenze standard supportate (se SS o DS ovviamente come da specifica AMD) comunque a 2133.
Quel che interessa a me, in primis, è che se io compro 2 moduli SS a 2666, per dire... qualunque chip ci sia su, il sistema vada stabile e senza indugio a quella frequenza, che è quella ammessa da AMD. Ecco, io al momento non sono ancora sicuro di questo.
EDIT:
O se prendo delle 3000 o altro... che comunque mi vadano sicuramente a 2666 che è la frequenza supportata.

matt92tau
05-05-2017, 12:58
se il problema che hai è quello che hai descritto, non dovrebbe essere il problema di cold boot (ossia la mobo non parte a freddo) di cui parla crysis ma il c.d. fake boot (la mobo fa finta di avviarsi, si ferma e poi riparte) che è un'altra cosa

Il fake boot me lo fa solo all'avvio a freddo. :muro: Se riavvio o riaccendo senza aver staccato l'alimentatore non da problemi. Non so se possano essere le RAM, sono RAM certificate per questa scheda madre e sono a 2400MHz CL15. Non so se i 32GB possano dare problemi al memory controller.

GogetaSSJ
05-05-2017, 13:00
Non mi sembra prioprio, AeroCool X1 è alto 482mm il corsair 88R è alto 378mm e il define mini c è alto 399mm.
Certo è 2 cm in più del corsair ma è comunque più basso dell'aerocool di 8cm :D

Come dimensioni è più simile al corsair 88R, 2 cm più alto e 4cm meno profondo.

ops svista mia, ho visto le dimensioni del package :muro:
Valuto bene, anche se ormai ho sforato di parecchio il budget che era di 500€, il case non era neanche previsto

Wolf91
05-05-2017, 13:08
A me con le memorie a 2993 14-13-13-28 fa il boot 2 volte :rolleyes:

SpongeJohn
05-05-2017, 13:11
@Per tutti

Il consiglio di usare samsung b-die proviene da questo articolo scritto da un utente (non so se lavori per amd o no) registrato sulla comunity gaming di amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
L'articolo è stato postato anche qua ma con tutti i post che scrivete magari poi è finito del dimenticatoio e tra i vari consigli per assemblare un buon sistema basato su amd ryzen, rhallock scrive:
...

Che poi è sempre lo stesso "tizio" :stordita:
rhallock è AMD_Robert su reddit ed il tipo del video sul bios MSI. Scrive i community update sul forum AMD e lo si trova in molti video ufficiali e non, oltre che nelle varie presentazioni AMD (di solito è il capellone che fa partire i bench dal vivo).
Di sicuro non scrive cappellate...

Per il resto quoto Mister D

Mister D
05-05-2017, 13:19
Ragazzi sono menate esagerate. le mie Kingston hyperx savage 3000 hynix Ds le ho fatte andare a 2933 cl 18 15 15 28 a 1.35 e soc 1.1. a onore del vero con ultimo BIOS disponibile (agesa 1.4) non ne vogliono sapere ma con la rev precedente (improved memory compatibility) vanno senza troppe menate. ovviamente dovrebbero andare a 13 15 15 15 28 ma per quello aspetto BIOS agesa migliori. questa è la mia esperienza.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Appunto. E' quello che voleva essere il mio pensiero. Le ram con chip diversi dai samsung non solo vanno ma a volte si ottengono pure gli stessi risultati. E' solo che c'è meno probabilità di ottenere buoni risultati da subito. FINE. Per il resto c'è mastercard :asd:

pallappesa
05-05-2017, 13:30
Confermo per esperienza personale.
acquistati 2x4gb 3200 vengenace lpx senza nemmeno controllare se fossero presenti nella qvl della mobo.
Al momento sono a 2667 con timings come da specifiche, e considerando che in molti non salgono oltre 2400....

C'è da dire comunque, che col bios originale, già a 2133 con entrambi i banchetti installati, la mobo non partiva proprio ....

Roland74Fun
05-05-2017, 13:31
Secondo voi qui si può upgradare con un RyZen da 65w?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170505/ea460abf9fe7669faa1a0b50d2de8eff.jpg

pallappesa
05-05-2017, 13:35
Credo sia già stata postata l'info, cmq, giusto per approfondire un pochino

https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/am4_motherboards_will_soon_be_receiving_a_new_agesa_microcode_update/1

Gioz
05-05-2017, 13:46
Ti sembra strano che non si impunti solo perché voi "intellari" non avete mai provato un fx :ciapet: :D :ciapet:
(si scherza :p)

https://www.youtube.com/watch?v=HK_p-pQ2O1k&feature=youtu.be

Sul discorso fps, commentavo la recensione che quell'utente ha linkato dove i numerini sono bassi.
non si impunta solo perché non hai messo in background:
100 men per "non ricordo più il nome"
quello si che avrebbe sovraccaricato l'Fx, è la ragione per cui paolo è passato da Fx a Ryzen :sofico: :sofico:

Gioz
05-05-2017, 13:55
Sinceramente mi frega poco, io ho le hynix che funzionano perfettamente a 3000 e manco mi frega di provare a farle andare di più o cose del genere.
Solo che leggendo in giro ho l'impressione che non sia poi così vero che le samsung b-die vadano meglio.
Chi è sto tizio frega poco, guardate il video e verificate in che circostanza lo dice sembra dire "si dobbiamo lavorare sulle hynix, però le samsung vanno bene" come dire "almeno una funziona" :asd:
Non è certo un comunicato ufficiale dove si avverte che le samsung vanno meglio.
io credo che semplicemente tutti i test principali li abbiano effettuati con delle B-die, quindi suggeriscono quelle fin dal lancio perché sono quelle che anche i partner produttori di mobo dovrebbero supportare meglio fin dal lancio, cosa che poi è variata e continua a variare con gli aggiornamenti.
anche Gskill nei primi bench che ha rilasciato aveva mostrato screen di moduli B-die sulla Ch6 per fare un esempio.
più che altro io credo che ci siamo tutti fatti un po' troppo prendere dal terrore di optare per le ram "sbagliate" leggendo il suggerimento come quasi un'imposizione.
@Per tutti

Il consiglio di usare samsung b-die proviene da questo articolo scritto da un utente (non so se lavori per amd o no) registrato sulla comunity gaming di amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
L'articolo è stato postato anche qua ma con tutti i post che scrivete magari poi è finito del dimenticatoio e tra i vari consigli per assemblare un buon sistema basato su amd ryzen, rhallock scrive:
6. We have internally observed good results from 2933, 3200, and 3500 MT/s rates with 16GB kits based on Samsung “B-die” memory chips. Potential kits include:
Geil EVO X - GEX416GB3200C16DC [16-16-16-36 @ 1.35v]
G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v]
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSION 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35v]
Cut
non avevo letto prima di postare, preciso come sempre il tuo intervento :)

devil_mcry
05-05-2017, 14:16
Secondo voi qui si può upgradare con un RyZen da 65w?


E' interessante come domanda

https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-pavilion-510-p100-desktop-pc-series/12079675/model/15209837

guarda qui. Ha in effetti anche dei BIOS nuovi, però è sempre un azzardo.

Crysis90
05-05-2017, 14:20
Abbiamo concetti differenti di "eccellente"
Esatto.
Tu hai i tuoi, io i miei.
Però da quanto mi risulta, tu la C6H non l'hai provata.
Quindi non sei tanto nella posizione di dare giudizi. ;)

Ma almeno i problemi di boot li hai solo in oc o anche a stock?

Solo in OC.

Angeland
05-05-2017, 14:30
@Bivvoz: Potresti dirmi il codice delle tue RAM , sono alla ricerca di memorie per Ryzen, ed ho letto che le tue Hynix vanno tranquillamente come da specifiche. :)

Roland74Fun
05-05-2017, 15:05
E' interessante come domanda

https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-pavilion-510-p100-desktop-pc-series/12079675/model/15209837

guarda qui. Ha in effetti anche dei BIOS nuovi, però è sempre un azzardo.

Essendo una AM4 dovrebbe supportarlo. Magari senza overclock.
Ad es un 1400/1500x/1600 lisci. dovrebbero andarci.
La build poi non è proprio schifo schifo merda come di solito sono queste qui.
Togli 50 euro di software, 100 euro di 460 e già siamo a 350 euro per il resto non so se è conveniente.
Montando già una 460 presumo che l'alimentatore sia un pelo meglio del solito.
Se si potesse upgradare si potrebbe pure consigliare per chi è "igniorante" non vuole sbattimenti, al posto di building più care con i5+GT 720 ed alimentatore da 200W.

devil_mcry
05-05-2017, 15:09
Essendo una AM4 dovrebbe supportarlo. Magari senza overclock.
Ad es un 1400/1500x/1600 lisci. dovrebbero andarci.
La build poi non è proprio schifo schifo merda come di solito sono queste qui.
Togli 50 euro di software, 100 euro di 460 e già siamo a 350 euro per il resto non so se è conveniente.
Montando già una 460 presumo che l'alimentatore sia un pelo meglio del solito.
Se si potesse upgradare si potrebbe pure consigliare per chi non vuole sbattimenti.

Guarda io ho chiuso con le build custom per tempo e per poca voglia. Ho preso un OEM, l'MSI Aegis X che ho in firma. OK che costa 5 volte quello però soddisfatto al 100%

Onestamente non la considero una cattiva idea, tra l'altro il 9700 si può poi vendere e non è nemmeno una soluzione malvagia per chi cerca un APU. A 100€ secondo me si vende facile facile.

Insomma, la penso come te, non credo sia la build da master race ma sicuramente se fosse aggiornabile la CPU non è poi manco tanto male.

nicolarush
05-05-2017, 16:10
Una scheda che da problemi del genere anche solo in OC non rientra nel mio "eccellente", non ho bisogno di provarla per capirlo.
Senza contare che l'utente matt92tau ha scritto che a lui da problemi del genere anche a stock.

come ho già scritto è un problema della piattaforma (ryzen) e non della scheda (ne soffrono tutte le schede, sul forum gigabyte lo chiamano soft brick), con determinate impostazioni a volte si fallirà il training della ram e la scheda non parte (non è una falsa partenza, proprio si blocca)

il "problema" (che problema in realtà non è) di matt92tau è completamente diverso e si chiama "fake boot" e può capitare con tutte le schede di questo mondo a seconda delle impostazioni e dell'alimentatore (io controllerei le impostazioni erp6 ;) )

quanto al problema del cold boot è bene spiegato qui (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread): "Due to the way DRAM settings are implemented by AMD, we currently have no way to apply anything but default voltages at boot after removing standby power from the board. On top of that, if DRAM training fails (showing F9 on the Q-code display), all AMD CBS settings are currently reset to defaults and we're currently not detecting when this happens. This can result in the user suddenly running at default memory speed and timings, without being aware of what happened".

sulla crosshair hanno fatto un bios per girare attorno al problema (la scheda parte con impostazioni che non causano il fallito training e poi applica le impostazioni selezionate nel bios), in gigabyte consigliano (link (http://forum.gigabyte.us/thread/886/am4-beta-bios-thread?page=38)) di togliere la batteria tampone quando si blocca la scheda

per il resto confidiamo negli aggiornamenti :)

SpongeJohn
05-05-2017, 17:04
non si impunta solo perché non hai messo in background:
100 men per "non ricordo più il nome"
quello si che avrebbe sovraccaricato l'Fx, è la ragione per cui paolo è passato da Fx a Ryzen :sofico: :sofico:

Ho dei vaghi ricordi al riguardo sul topic " aspettando zen".
Di solito quando é cosí mi affido a google ma... ho paura che cercare "zen paolo africa 100 uomini" non sia una mossa cosí furba :D

paolo.oliva2
05-05-2017, 17:19
Io avevo preso delle CL15-17-17-17 3000 1,35V... ho smenato a più non posso per farle andare a CL15, poi leggo un post di un utente che dice che CL dispari Zen non li prende :confused: :eek: vado a casa, 2 secondi e mi ritrovo CL14-15-15-15 3000 1,35V...

Non so una mazza se sono chip Samsung o meno... Bdie o qualsivoglia... ma le ho comprate con l'unica logica da tamarro.... migliori/decenti caratteristiche al minor prezzo :D.

luca_pw
05-05-2017, 17:27
Io avevo preso delle CL15-17-17-17 3000 1,35V... ho smenato a più non posso per farle andare a CL15, poi leggo un post di un utente che dice che CL dispari Zen non li prende :confused: :eek: vado a casa, 2 secondi e mi ritrovo CL14-15-15-15 3000 1,35V...

Non so una mazza se sono chip Samsung o meno... Bdie o qualsivoglia... ma le ho comprate con l'unica logica da tamarro.... migliori/decenti caratteristiche al minor prezzo :D.

infatti, si è detto molte volte che i cas dispari vengono portati al numero pari superiore su ryzen

cmq le tue sono hynix single rank

Operapia
05-05-2017, 17:30
Grazie per il feedback. Con quel carico il core ratio resta saldo a 3,7 GHz?

Sì, 3.7 su tutti i core.

Operapia
05-05-2017, 17:38
Quella, pur riconoscendo ottime performance, non è stata la sua migliore piattaforma col bios che si perdeva ogni 3x2
Difatti presi anche un estrattore e secondo chip da tenere come backup, ma alla fine scelsi di cambiarla per una abit con Via per una percentuale minore di performance ma stabilità superiore.

Riguardo all'ambito Gaming, Ryzen va bene .
Forse se volete 240fps per monitor 240hz in tutte le circostanze puo' essere limitante, ma quanti nel mondo hanno una postazione simile ?

Poi piccola nota simpatica:
Ieri sera mentre girovagavo sul web mia moglie mi chiese perchè il pc era così rumoroso.
Avevo semplicemente dimenticato Prime95 in background che macinava con tutti i core al 100% su 12thread e nemmeno un accenno durante la navigazione :asd:

Stessa identica cosa successa a me. Metto a letto la pupa e lascio prime95 a girare, ritorno e lancio rocket league. Nemmeno un rallentamento. Mi sono accorto di quello che stavo facendo solo perchè monitorando le temp ogni tanto avevo visto che stranamente salivano a 74° e mi è parso strano solo per rl. Bella cpu sta 1600x.

paolo.oliva2
05-05-2017, 17:42
:D

Se avessi cambiato da FX a Ryzen esclusivamente per il carico... avrei sbagliato l'acquisto :sofico:... a me non pare che un Ryzen X8 possa reggere un carico maggiore di un FX... che lo elabora in 1/3 di tempo, ampiamente d'accordo.

Proprio oggi ho provato a vedere quanto sia più produttivo Ryzen. Diciamo che in 4h ho fatto il "lavoro" di 1 giorno di un FX. Però ho dovuto usare una procedura simile ma con varianti.

Non scrivo la procedura perchè vi annoierei... (ma se me la chiedete, ve la scrivo)... comunque con WORD 2016, sull'FX era basato il tutto sul stra-carico, cercando di equivalere il lavoro uomo al lavoro macchina... mentre su Zen è puntato di più sulla forza bruta.

Devo dire che comunque Zen è impressionante... i bug/limiti di Word li rileva ampiamente... ma impaginare un documento di 1000 pagine con 4 colonne a pagina con corpo 2 di carattere... è veramente da appluso... con BW mobile impaginava 1-3 pagine al secondo... con Zen @4GHz vedo salti di 15 pagine... credo 30-45 pagine al secondo...

Però... se devo dire l'aspettativa che avevo su Zen... per la forza bruta mi aspettavo pure meno a @4GHz, ma per il carico.... mi aspettavo di più. Per quello che attendevo, ci vorrebbe Naples X12.

Angeland
05-05-2017, 17:49
Corsair CMK16GX4M2B3000C15.
Però attenzione che esistono più versioni che possono avere delle differenze, le mie sono 5.39, tutte le versioni 5.xx dovrebbero essere con chip hynix.

Perfetto. :mano:

Certo che però scoccia andare a spendere piu' di RAM che di mobo....:mc:

Ed a quanto ho letto, la situazione non migliorerà a breve, anzi. :rolleyes:

matt92tau
05-05-2017, 18:10
il "problema" (che problema in realtà non è) di matt92tau è completamente diverso e si chiama "fake boot" e può capitare con tutte le schede di questo mondo a seconda delle impostazioni e dell'alimentatore (io controllerei le impostazioni erp6 ;) )

La impostazione del'erp non l'ho toccata, è disabilitato.
Gli altri settaggi dell'APM configuration, che non ho mai cambiato sono:
1) Restore on AC Power Loss: Power Off
2) Power On By PCI-E/PCI: Disable
3) Power On By RTC: Disable
Non credo possa essere un problema dell'alimentatore, ho un Seasonic M12II 750W EVO ed ho testato anche con un corsair da 750W e da lo stesso problema.

matthi87
05-05-2017, 18:26
Bon alla fine mi sono deciso e la mia config in firma verrà aggiornata con:

- 1800x
- Asrock X370 Gaming Professional
- 2x16gb di G-skill Ripjaws 3200mhz C14
- Samsung 960 EVO M2 da 1TB

Speriamo, dovrebbe arrivare tutto venerdi :fagiano:

Gioz
05-05-2017, 18:31
Ho dei vaghi ricordi al riguardo sul topic " aspettando zen".
Di solito quando é cosí mi affido a google ma... ho paura che cercare "zen paolo africa 100 uomini" non sia una mossa cosí furba :D
chiaramente ho il post salvato tra i preferiti, lo ricorderò negli anni :p
post salienti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44345023&postcount=11839
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44345246&postcount=11846
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44345299&postcount=11849


:D

Se avessi cambiato da FX a Ryzen esclusivamente per il carico...
c'era una finezza considerato il significato di "load" e rapporti l'italianizzazione "carico" al discorso, scusate per la battutina di basso spessore :D

Crysis90
05-05-2017, 18:32
Una scheda che da problemi del genere anche solo in OC non rientra nel mio "eccellente", non ho bisogno di provarla per capirlo.
Senza contare che l'utente matt92tau ha scritto che a lui da problemi del genere anche a stock.
Tu giudichi un prodotto per un problema di un utente????
Senza neanche averlo provato di persona?
Secondo me hai sbagliato forum. ;)
come ho già scritto è un problema della piattaforma (ryzen) e non della scheda (ne soffrono tutte le schede, sul forum gigabyte lo chiamano soft brick), con determinate impostazioni a volte si fallirà il training della ram e la scheda non parte (non è una falsa partenza, proprio si blocca)

il "problema" (che problema in realtà non è) di matt92tau è completamente diverso e si chiama "fake boot" e può capitare con tutte le schede di questo mondo a seconda delle impostazioni e dell'alimentatore (io controllerei le impostazioni erp6 ;) )



Appunto.
Capita di leggere certi commenti veramente stupidi.
Soprattutto se non si è provato l'hardware con le proprie mani. :doh:

bluefrog
05-05-2017, 18:37
Ragazzi per cortesia mi dite tutti i driver che vanno installati in una nuova piattaforma Ryzen? Solo i driver di AMD?

Se potete linkare tutto il necessario, grazie

Angeland
05-05-2017, 18:44
E insomma mi è arrivata la K4. Già dal packaging si vede una cura maggiore rispetto alla Prime, la mobo è molto meno old school rispetto alla Prime, nel senso che è molto liscia e non frastagliata di integrati in ogni dove come quella.

Però DOA. Quindi visto che mi sono fracassato le palle di montare e smontare faccio un reso, mi tengo la prime e me ne faccio una ragione -.-

Le ram che hai in firma lavorano a 3200 con l'asus prime? :D (dovrebbero essere memorie hynix)

Cloud76
05-05-2017, 19:16
E insomma mi è arrivata la K4. CUT

Però DOA. Quindi visto che mi sono fracassato le palle di montare e smontare faccio un reso, mi tengo la prime e me ne faccio una ragione -.-

Ammazza oh... con ste schede madri c'è da dire un rosario pregando che ne arrivi una buona, son più quelle scassate che girano che quelle buone...:rolleyes: a prescindere dalla marca.

zerotre
05-05-2017, 19:19
Bon alla fine mi sono deciso e la mia config in firma verrà aggiornata con:

- 1800x
- Asrock X370 Gaming Professional
- 2x16gb di G-skill Ripjaws 3200mhz C14
- Samsung 960 EVO M2 da 1TB

Speriamo, dovrebbe arrivare tutto venerdi :fagiano:

LE GSKILL sono bside? O B-die? :D