PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 [227] 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Ubro92
29-05-2020, 05:35
4700G sta a 3700x ?Meglio di un 2700x ma meno di un 3700x.
Considera che hai una cache L3 di soli 8MB, meno linee pcie e clock inferiori.

Diciamo che é ottima solo per chi necessita di un APU e utilizza solo l'IGP.

Comunque dai test: https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-ryzen-4000-renoir-desktop-benchmarks

Il settore grafico rimane invariato, la Vega 8 pompando il clock alla fine raggiunge le stesse performance viste con la Vega 11 del 3400G.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

conan_75
29-05-2020, 06:23
Meglio di un 2700x ma meno di un 3700x.
Considera che hai una cache L3 di soli 8MB, meno linee pcie e clock inferiori.

Diciamo che é ottima solo per chi necessita di un APU e utilizza solo l'IGP.

Comunque dai test: https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-ryzen-4000-renoir-desktop-benchmarks

Il settore grafico rimane invariato, la Vega 8 pompando il clock alla fine raggiunge le stesse performance viste con la Vega 11 del 3400G.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non proprio: il 3400g usato per il raffronto ha la igpu overcloccata a 1700mhz mentre il 4700g è default.
Entrambe con ram @3200 ma sappiamo che la nuova gpu può salire decisamente più in alto.

Per la parte cpu mi aspetto qualche sorpresa: da una parte ha perso cache ma dall'altra ha un nuovo design monolitico e maggiore propensione a salire di clock.

Ubro92
29-05-2020, 06:49
Anche la Vega 8 é in OC a 2100mhz...

Sono sempre 704sp VS 512, il clock aiuta ma siamo li, devi sempre colmare il gap del 38% di unità Hw in più della Vega 11 restando a pari architettura...

Gran parte dei colli é data infatti dalle RAM, probabilmente per questo non hanno proposto una Vega 11 anche sulle nuove APU.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

conan_75
29-05-2020, 07:01
Anche la Vega 8 é in OC a 2100mhz...

Sono sempre 704sp VS 512, il clock aiuta ma siamo li, devi sempre colmare il gap del 38% di unità Hw in più della Vega 11 restando a pari architettura...

Gran parte dei colli é data infatti dalle RAM, probabilmente per questo non hanno proposto una Vega 11 anche sulle nuove APU.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

La vega8 è default a 2100...
L'architettura è diversa, le nuove sono unità ibride rdna che performano il 10-15% in più.

Ubro92
29-05-2020, 07:04
La vega8 è default a 2100...Ma siano li... Anche in OC quanto pensi di poterti spingere, già prendere i 200mhz in più sarebbe tanto e parliamo di un 10% di clock in più ...

Probabilmente con ram più performanti i 704sp della Vega 11 scalano ancora di più in performance rimanendo sempre in quel range di prestazioni...

Nessuna novità su quel fronte... Se ne parla al prossimo step con navi...

Discorso diverso per la CPU dove abbiamo un raddoppio dei core, e un miglior IPC, infatti in ambito mobile daranno una scossa considerevole al mercato 🙂

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

conan_75
29-05-2020, 07:14
Ma siano li... Anche in OC quanto pensi di poterti spingere, già prendere i 200mhz in più sarebbe tanto e parliamo di un 10% di clock in più ...

Probabilmente con ram più performanti i 704sp della Vega 11 scalano ancora di più in performance rimanendo sempre in quel range di prestazioni...

Nessuna novità su quel fronte... Se ne parla al prossimo step con navi...

Discorso diverso per la CPU dove abbiamo un raddoppio dei core, e un miglior IPC, infatti in ambito mobile daranno una scossa considerevole al mercato 🙂

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Io credo che l'upgrade migliore per la igpu sia la possibilità di salire con le ram sulla nuova apu, decisamente più che con la precedente.
Lato cpu non c'è storia.

Ubro92
29-05-2020, 07:22
Dipende in ambito mobile alcune soluzioni hanno le DDR4X che hanno un clock di 4266mhz e rispetto delle comuni 3200mhz si ha un boost prestazionale di circa il 10-15%.

Però siamo sempre lì, cioè non c'è un salto considerevole siamo sempre in quel target di prestazioni.

Ma credo sia voluta come cosa poiché le BW offerta dalle DDR4 ha i suoi limiti fisici, l'ideale per una Vega 11 sarebbe avere una bw nell'intorno dei 100gb/s ma servirebbero memorie a 6ghz quindi sembra molto ponderata la scelta di restare sulla Vega 8 e pomparla lato clock...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ninja750
29-05-2020, 08:15
con l'update w2004 alcuni utenti ryzen 3000 riportano cpu più parca in idle con più core in deep sleep, maggior punteggio cb20 se pbo attivo, alcuni anche migliore OC causa minor voltaggio richiesto (questo è strano ma tant'è)

suneatshours86
29-05-2020, 09:28
con l'update w2004 alcuni utenti ryzen 3000 riportano cpu più parca in idle con più core in deep sleep, maggior punteggio cb20 se pbo attivo, alcuni anche migliore OC causa minor voltaggio richiesto (questo è strano ma tant'è)

aspetto volentieri qualche martire che vuole condividere la sua esperienza prima di aggiornare :Prrr:

https://wccftech.com/amd-warhol-ryzen-5000-cpus-will-succeed-vermeer-on-the-tsmc-7nm-process/
non so cosa si siano fumati in wccf ma oggi la nuova teoria è questa
"AMD ‘Warhol’ Ryzen 5000 CPUs Will Succeed Vermeer On The TSMC 7nm Process
AMD Ryzen 5000 Series CPUs Codenamed "Warhol": features PCIe 4, Zen 3 architecture and 7nm process
A recent report out of Taiwan caused quite the stir by stating that AMD was planning on making a surprise shift to TSMC's 5nm+ process in time for a launch at CES 2021. Such a move would absolutely upset the semiconductor industry and change the dynamics of silicon leadership completely as well. However, one of the regular leakers has released an AMD slide that appears to show that the company's Warhol based chips (that succeed Vermeer) are also based on 7nm with Raphael following on 5nm. If this is the case then the CES 2021 launch would probably be with 7nm chips and not 5nm.
"

bonzoxxx
29-05-2020, 09:39
con l'update w2004 alcuni utenti ryzen 3000 riportano cpu più parca in idle con più core in deep sleep, maggior punteggio cb20 se pbo attivo, alcuni anche migliore OC causa minor voltaggio richiesto (questo è strano ma tant'è)

Buono, allora aggiorno subito

ninja750
29-05-2020, 09:43
prima fate un bel backup con clonezilla :D

anche perchè teoricamente andrebbero aggiornati pure i driver video per supportare il nuovo 2004

Lan_Di
29-05-2020, 09:44
con l'update w2004 alcuni utenti ryzen 3000 riportano cpu più parca in idle con più core in deep sleep, maggior punteggio cb20 se pbo attivo, alcuni anche migliore OC causa minor voltaggio richiesto (questo è strano ma tant'è)

qualche feedback per Zen+?

bonzoxxx
29-05-2020, 09:48
prima fate un bel backup con clonezilla :D

anche perchè teoricamente andrebbero aggiornati pure i driver video per supportare il nuovo 2004

Naaaa piallo tutto alla grezza :D :D :D
No scherzo, ho un backup mensile fatto con Acronis che usiamo al lavoro

conan_75
29-05-2020, 10:27
Dipende in ambito mobile alcune soluzioni hanno le DDR4X che hanno un clock di 4266mhz e rispetto delle comuni 3200mhz si ha un boost prestazionale di circa il 10-15%.

Però siamo sempre lì, cioè non c'è un salto considerevole siamo sempre in quel target di prestazioni.

Ma credo sia voluta come cosa poiché le BW offerta dalle DDR4 ha i suoi limiti fisici, l'ideale per una Vega 11 sarebbe avere una bw nell'intorno dei 100gb/s ma servirebbero memorie a 6ghz quindi sembra molto ponderata la scelta di restare sulla Vega 8 e pomparla lato clock...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Beh, si, comunque parliamo di soluzioni integrate con ram condivisa (la già esigua banda è utilizzata anche dalla cpu).
Al massimo ci si fa del casual gaming.
Io avevo messo su ram 3600 cl16 overclock 4000 sulla hd630 (usata per madvr con ottimi risultati)...non vedo l'ora di sederle sul 4700g...

Locketto
29-05-2020, 10:44
Prezzo consigliato intel 10900k 488$
Prezzo amazon.com 3900x 420$

Prezzo 3900 xT 450$?


Non so ho come l'idea di aspettarmi un ulteriore tagio del prezzo del 3900x

Ubro92
29-05-2020, 11:58
Beh, si, comunque parliamo di soluzioni integrate con ram condivisa (la già esigua banda è utilizzata anche dalla cpu).

Al massimo ci si fa del casual gaming.

Io avevo messo su ram 3600 cl16 overclock 4000 sulla hd630 (usata per madvr con ottimi risultati)...non vedo l'ora di sederle sul 4700g...Il salto maggiore lo si vedrà con le APU Rembrandt che avranno una GPU RDNA2 previste per il 2022.

Ma non é chiaro se saranno ancora su AM4 o saranno esclusive della piattaforma AM5.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Tody
29-05-2020, 13:23
Prezzo consigliato intel 10900k 488$
Prezzo amazon.com 3900x 420$

Prezzo 3900 xT 450$?


Non so ho come l'idea di aspettarmi un ulteriore taglio del prezzo del 3900x
da quel che ho letto per i rivenditori il prezzo è già sceso, tanto che in america si trovava in vendita a 410$ già dalla scorsa settimana
es1 (https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-9-3900x-price-drop-could-take-the-wind-out-of-intel-comet-lake-cpu-sales) - es2 (https://www.tweaktown.com/news/72678/amd-drops-ryzen-9-3900x-price-as-intel-launches-its-core-i9-10900k/index.html)

r3dd3vil
29-05-2020, 14:03
Ciao ragazzi! Sono un nuovo e felice possessore di ryzen 3900x.
L'ho collegato ad un noctua nd-14 e come temperature non sono cosi male (vado ad 85 gradi solo con lo stress test di aida altrimenti sta sempre sotto gli 80).
Sono qui a porvi una domanda su una stranezza. In fase di idle il processore scende a circa 36 gradi per poi all'improvviso risalire di botto a 47, poi torna piano piano a 36 e poi bam di nuovo 47. lo fa ciclicamente e continuamente. E' capitato anche a voi? Secondo voi cosa può essere?

Nautilu$
29-05-2020, 14:05
normalissimi picchi continui con i Ryzen 3000.
Sono le frequenze alte di picco (anche fino a 4600MHz su 1 core) che necessitano fino a 1,45V , che fanno alzare le temp in quel modo.

damon75
29-05-2020, 14:08
Io credo che l'upgrade migliore per la igpu sia la possibilità di salire con le ram sulla nuova apu, decisamente più che con la precedente.
Lato cpu non c'è storia.
Considerate una cosa, con il mio 2400G tenuto a default, a parità di impostazioni, con il benchmark Heaver 4.0, sono passato da una media di 47.2 fps ad una di 50.3 semplicemente ottimizzando i timing della ram con il configuratore di 1usmus....in pratica già a default la igpu sta lì a sonnecchiare aspettando che dalla memoria gli arrivi "qualcosa" da elaborare. E' chiaro che overcloccando la igpu si ottengono comunque dei benefici perchè si accelera il lavoro di quest'ultima una volta che riesce ad avere i dati da lavorare, ma cmq il vero limite sta ovviamente nella memoria.

Oggi come oggi la igpu degli attuali 2400G/3400G è parecchio sottoutilizzata per via della ridotta banda passante con la memoria, le DDR4, anche a 3600, mettono a disposizione una banda ridicola se paragonata a quella offerte dalla memorie delle schede video discrete, se poi considerate pure che quella banda la igpu se la deve litigare con la cpu, diventa evidente come la banda effettiva a disposizione dell'integrata sia di molto inferiore a quello che i semplici dati di targa fanno supporre, ed è questo il vero limite.

Bye!

Locketto
29-05-2020, 14:17
da quel che ho letto per i rivenditori il prezzo è già sceso, tanto che in america si trovava in vendita a 410$ già dalla scorsa settimana
es1 (https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-9-3900x-price-drop-could-take-the-wind-out-of-intel-comet-lake-cpu-sales) - es2 (https://www.tweaktown.com/news/72678/amd-drops-ryzen-9-3900x-price-as-intel-launches-its-core-i9-10900k/index.html)


Boh, di fatto non è calato minimamente.

https://i.imgur.com/GyrQQ98.png

si trovava a quel prezzo a Marzo, 419$ con i 50$ di taglio dovrebbe stare sui 360-370$.

Al memomento del taglio stava a 432$

ninja750
29-05-2020, 14:40
qualche feedback per Zen+?

non ne trovo

i miglioramenti sembrano tangibili sui 3900x e 3950x (150pt circa) quindi probabilmente una questione di latenze mcm o di una differente gestione del PBO da parte del S.O. anche se in effetti dovrebbe essere gestito tutto in hardware.. su 3600x e 3700x pochi riscontri ma pare non cambi nulla

magari quando aggiornerò un test lo farò ma io tengo PBO disattivato

Nautilu$
29-05-2020, 14:57
provato W10 2004 ..... CB20 stesso esatto punteggio.... NESSUN MIGLIORAMENTO sul mio 3950x

.....di contro ho avuto 3 blocchi senza motivo nel giro di 10 MINUTI!
uno semplicemente durante l'applicazione STEAM aperta,
un reset con il solo firefox aperto,
uno con blocco iniziale del mouse, poi reset.

2 giochi non partono più (non voglio specificare...)
Inoltre NAHIMIC che non apporta più nessun cambiamento audio impostando qualsiasi cosa.......

......questo per quello che ho potuto vedere in 10 minuti!.....pensate per più tempo......
In rete ho letto di chi non si ritrova più riconosciuto il controller xbox360 ....... a me ha funzionato per fortuna...

Fatto immediatamente il rollback (possibile direttamente dalle impostazioni aggiornamento Windows).:rolleyes:

Ubro92
29-05-2020, 15:16
Controlla che i driver del chipset non siano stati sovrascritti, nel caso dai una pulita.
Io ho aggiornato 5 pc, e nessuno ha dato problemi, neanche quelli dell'anteguerra con driver EOL.

ninja750
29-05-2020, 15:24
hai aggiornato i driver video con quelli compatibili per 2004?

damon75
29-05-2020, 15:47
Ciao a tutti,

ho fatto un pò di prove con il 3900X in firma, come avevo scritto qualche settimana fa avevo trovato un impostazione da Bios, lavorando sul PBO (195/165/22), che con Cinebench R20 mi aveva portato a totalizzare in MT 7449 ed in ST 529.

Questo profilo, pur operando con un offset negativo di 0,03215 portava la cpu a lavorare anche ad 1,45v/1,46v con pochi core (e sotto carico "all core" arrivava a 185W con punte di 195W), la cosa non mi faceva proprio impazzire (anche se come voltaggio è normale) e quindi ho cominciato un pò a lavorare sulle tensioni e sul PBO, scrivo tutto questo perchè magari può essere utile al forum.

Facendo varie prove alla fine sono riuscito a definire 2 settings:

A. Offset negativo 0,09375 sulla cpu - 0,04375 sul soc - PBO 195/165/133 (miglior rapporto prestazioni/consumo)
B. Offset negativo 0,03175 sulla cpu - 0,03175 sul soc - PBO 195/165/22 (migliori prestazioni in assoluto)

Il secondo settings come detto all'inizio è quello che garantisce le prestazioni migliori in senso assoluto ma lavora bene solo con il profilo Balanced (o anche quelli di 1usmus), con i profili di risparmio energetico la cpu si incarta e si blocca a 1.500 Mhz, mentre il primo settings lavora bene con tutti i profili ed uno su tutti che voglio segnalare è il profilo energetico chiamato sz_ryzbal_v4 che trovate anche qui (http://www.lukeonweb.eu/forum/sz_ryzbal_v4.zip), in questo caso, con Cinebench R 20 totalizzo in ST 523 ed in MT 7309 (lo dico a titolo di confronto).

Perchè vi segnalo questo profilo? Perchè mi sono accorto che con tutti i profili "Balanced" (sia quello AMD, che quello di Windows che quelli AMD Optimized che si trovano in rete) la CPU va subito su di voltaggio, quindi ad esempio in game il voltaggio sta sempre al massimo anche se vengono utilizzati 2 o 3 core e neanche a pieno regime, ma non solo, su ogni cosa che la cpu fa, come ha un minimo di carico subito il voltaggio schizza al massimo, in sostanza on-off, non ci sono vie di mezzo, e la cosa non mi piaceva (e non mi piace) per niente.

Ho fatto varie prove con 2 giri di Heaven Benchmark 4.0 (1920x1080 tutto al massimo) per simulare appunto un uso tipo videogame, e vari profili di risparmio energetico, tra cui il sz_ryzbal_v4 su indicato, questi i risultati, di cui trovate anche il log in formato excel di Hwinfo:

1. Setting B e profilo Bilanciato - Media FPS 118.2 - Media Consumo 58,5W - Media Voltaggio 1,420v - hw-full.xls (http://www.lukeonweb.eu/forum/hw-full.xlsx)

2. Setting A e profilo Bilanciato - Media FPS 117.1 - Media Consumo 53W - Media Voltaggio 1,316v - hw-bal.xls (http://www.lukeonweb.eu/forum/hw-bal.xlsx)

3. Setting A e profilo AMD Optimized Power Saver - Media FPS 113.4 - Media Consumo 39W - Media Voltaggio 1,062v - hw-low.xls (http://www.lukeonweb.eu/forum/hw-low.xlsx)

4. Setting A e profilo sz_ryzbal_v4 - Media FPS 117.0 - Media Consumo 42W - Media Voltaggio 1,046v - hw-low_v4.xls (http://www.lukeonweb.eu/forum/hw-low_v4.xlsx)

Tutti i fogli excel hanno gli stessi grafici per illustrare a primo colpo come variao tensioni e consumi, ho messo anche l'hot spot della temperatura delle memorie della scheda video per dare un'idea di quanto spinge la scheda video al variare del profilo energetico del processore.

Alla file questo profilo sz_ryzbal_v4 si rivela a mio avviso fantastico per mantenere le prestazioni e tenere bassi i consumi, alla fine ho optato per questa impostazione e per il profilo A come settaggio della CPU, quello che si perde è davvero minimale rispetto al settaggio con prestazioni migliori ma quello che si guadagna come temperatura di esercizio e consumi (e quindi come usura del processore) è davvero notevole.

Spero quanto sopra possa risultare d'aiuto, bye!

Nautilu$
29-05-2020, 16:04
... uno su tutti è il profilo energetico chiamato sz_ryzbal_v4 che trovate anche qui (http://www.lukeonweb.eu/forum/sz_ryzbal_v4.zip)...

bello questo profilo! è vero, è più parsimonioso di Ryzen bilanciato, anche a CPUmin 60% (come tenevo prima);
...più che altro mantiene le frequenze stabili (e basse) anche mentre ho Firefox aperto e AIMP che suona.... tocca vedere quanto si perde in prestazioni..... proverò!
Tu a che percentuale tieni CPUmin?

[edit]
però si ingrippa anche a me la frequenza che scende e resta anche a 850MHz!:D con PBO 165/155/22
Se alzo EDC oltre 22-25 , perdo la "magia del bug" e le prestazioni in mt tornano come di default....

Totix92
29-05-2020, 16:17
Io utilizzo la nuova versione di Windows 10 già da un mese, nessun problema, ma le prestazioni non sono cambiate di una virgola, ne in negativo, ne in positivo, drivers tutti aggiornati.

ninja750
29-05-2020, 16:24
io ho fatto alcune prove modificando il profilo cpu min da 99% a scendere, calano giusto le frequenze riportate da windows perchè quelle da hwinfo64 ""reali"" con core parking non cambiano di una virgola, a conferma di questo le temperature idle rimangono invariate tra 99% ed es 20%

damon75
29-05-2020, 19:12
bello questo profilo! è vero, è più parsimonioso di Ryzen bilanciato, anche a CPUmin 60% (come tenevo prima);
...più che altro mantiene le frequenze stabili (e basse) anche mentre ho Firefox aperto e AIMP che suona.... tocca vedere quanto si perde in prestazioni..... proverò!
Tu a che percentuale tieni CPUmin?
Io per ceercare di minimizzare il più possibile l'impatto sulle performance, lo tengo comunque al 99%, che nel mio caso corrisponde ad una frequenza di 3725 Mhz con un voltaggio di poco oltre 0.9v, ci si può stare insomma.


però si ingrippa anche a me la frequenza che scende e resta anche a 850MHz!:D con PBO 165/155/22
Se alzo EDC oltre 22-25 , perdo la "magia del bug" e le prestazioni in mt tornano come di default....
Si infatti, quel settaggio è perfetto per le prestazioni pure ma come provi a coniugare un pò di risparmio energetico....bum!!:D Diciamo che risparmia troppo!:p

Bye!

Nautilu$
29-05-2020, 19:29
Si infatti, quel settaggio è perfetto per le prestazioni pure ma come provi a coniugare un pò di risparmio energetico....bum!!:D Diciamo che risparmia troppo!:p
Bye!
per usare quel profilo adesso provo a mettere il PBO in automatico senza mettere i 3 valori in manuale.... dovrebbe avere prestazioni più alte e vediamo se lo stesso profilo scazza ancora....

[edit]
provato.
Risultati maggiori in CB20 rispetto ai valori PBO messi a mano, e le frequenze non scazzano: 300pt in più , ma PPT arriva a 188W con prestazioni più basse del valore messo a mano a 165....... quindi l'unica cosa che resta positiva sono le frequenze (e temperature) che restano basse e stabili in idle..... sotto stress si hanno consumi maggiori inutilmente...
C'è sempre un compromesso da accettare....

damon75
29-05-2020, 21:12
per usare quel profilo adesso provo a mettere il PBO in automatico senza mettere i 3 valori in manuale.... dovrebbe avere prestazioni più alte e vediamo se lo stesso profilo scazza ancora....

[edit]
provato.
...
C'è sempre un compromesso da accettare....
Esatto, alla fine è sempre così, ma diciamo che, nel nostro caso, ci possiamo "ben accontentare" dai!:cool:

Bye!

bonzoxxx
29-05-2020, 21:34
con l'update w2004 alcuni utenti ryzen 3000 riportano cpu più parca in idle con più core in deep sleep, maggior punteggio cb20 se pbo attivo, alcuni anche migliore OC causa minor voltaggio richiesto (questo è strano ma tant'è)

Aggiornato windows con installazione ex novo, boh sarà che ho installato pure i nuovi driver del chipset ma in cinebench a default faccio di più, sono passato da circa 3360-3400 a 3565 roba che il punteggio max, 3682, l'ho raggiunto forzando il 3600 a 4.2Ghz

aspetto volentieri qualche martire che vuole condividere la sua esperienza prima di aggiornare :Prrr:
[/I]"

Fatto, va benone, ho installato giusto i driver chipset scaricati da AMD e boh, va davvero benone e in idle sfioro addirittura i 29 gradi con AIO al minimo

paolo.oliva2
29-05-2020, 22:01
A me sembra impossibile un Zen3 su 5nm.

I motivi sono tanti... in primis non è possibile in 3 mesi portare una architettura realizzata su 7nm+ su un nuovo processo, 5nm... e poi sarebbe sballatissima, perchè studiata per le caratteristiche 7nm+, sul 5nm sarebbe depotenziata.

Io non credo a ritardi per problemi o similari... ufficialmente il progetto Zen3 era ultimato a fine 2019... il 7nm+ è una "evoluzione" del 7nm... e TSMC ha comunicato maggiore densità, minori consumi e migliore resa... quindi di principio se si migliora una nanometria, è illogico che aumentino i prb.

Ma io farei un ragionamento ancor più semplice e chiaro.

Una nuova architettura deve essere commercializzata per 1 anno almeno per garantire un volume sufficiente per spalmare l'R&D ed ottenere un prezzo ragionevole e guadagni.

i10 a maggio 2020 è in linea per essere commercializzato per 1 anno per poi lasciare spazio al 7nm.
Ma Intel ha comunicato di produrre un'altra architettura sempre sul 14nm... e sempre per la ragione sopra, mi sembra OVVIO che Intel abbia fatto bene i suoi conti, cioè successore i10 commercializzato per 1 anno per poi passare al 7nm.

Ora, per quel che mi ricordo, ci sono 2 tempistiche nella produzione proci. 3 mesi è il tempo per un nuovo step, 6 mesi quando gli interventi sono più profondi (hanno dei nomi ma non li so :).

Portare una architettura su una nanometria più spinta, diciamo che se il PP silicio è simile, lo saranno pure le frequenze, quindi senza toccare nulla e senza sfruttare in potenza la nanometria più spinta, si avrebbe semplicemente lo stesso procio a consumo inferiore.
Portare invece una architettura dimensionata al 10nm sul 14nm, è molto complesso... perchè ogni sezione del procio avrà un esubero di consumo, e si dovranno ritoccare al minimo le frequenze se non ribilanciare il numero di transistor al consumo del 14nm... vorrebbe dire rivedere l'FP e quant'altro.
E' ovvio che realizzare il tutto in 3 mesi sia impossibile, quindi io direi 6 mesi al minimo, ma sicuramente di più, forse 9 mesi.
Ora, quanto scritto evidenziato sopra, è ovvio che Intel ha fatto i suoi conti di quanto sarebbe disponibile il 7nm... e se ha deciso di commercializzare una nuova serie, mi sembra più che ovvio che sappia e bene che il 7nm a fine 2021 non ci sarà.

Se lo stesso ragionamento l'ha fatto AMD... beh, ovvio che Zen4 + 5nm lo voglia commercializzare prima o durante il 7nm Intel... ma se poi il 7nm Intel lo avrà a metà 2022, che Zen3 esca domani o metà 2021, importanza zero.

P.S.
Ribadisco che Zen2 "liscio" è super-competitivo vs i10 a prezzo-prestazioni e i modelli XT superano l'i10 in prestazioni massime... quindi commercialmente AMD non ha alcuna fretta di commercializzare Zen3 per il discorso dell'anno di commercializzazione.
La nuova architettura Intel ho letto +18% (io sapevo "fino a", non so se sia vero +18% o "intellizzato"), Zen3 è dato +15-20%, quindi come prestazione massima a core non vedo alcun prb per AMD, per efficienza e consumo/numero core, AMD è in una botte di ferro.
E comunque se si parla di 6 mesi o più, Zen3 sarebbe comunque prima.

paolo.oliva2
30-05-2020, 00:26
Soccia.

Lisa Su nel 2019 si è beccata 58,5 milioni di $.
Magari così non fa molto senso, ma sono 160.274$ AL GIORNO!!!
Praticamente noi comuni mortali faremmo la firma a vita per prendere 160.000$ in 3 anni... lei in 1 giorno!!!.

https://www.hwupgrade.it/news/mercato/lisa-su-ecco-quanto-ha-guadagnato-il-ceo-di-amd-nel-2019_89758.html

--------

Nuove sigle CPU AMD.

Raphael e Warhol


l'unica cosa certa è che in casa AMD c'è fermento, grazie a una roadmap solida, l'appoggio sempre più importante da parte di TSMC e i conti finanziari in continuo miglioramento, con la prospettiva di un "boom" grazie alla produzione dei chip per le console next-gen.


https://www.hwupgrade.it/news/apple/warhol-spunta-un-nuovo-nome-in-codice-per-le-future-cpu-amd-cosa-nasconde_89737.html

Tra l'altro concorda con me sulla bufala di Zen3 a 5nm. :)

paolo.oliva2
30-05-2020, 01:06
Vorrei precisare una cosa, perchè magari mi sono spiegato male.

Il lavoro fatto da Intel sia a livello di silicio che a livello di affinamento frequenza sugli i10, è certamente egregio, ma è ovvio che non può competere assolutamente vs AMD nella condizione quando di fatto è il consumo a condizionare la prestazione massima, è questo lo si ha quando il carico e numero di core è oltre un certo limite.
Attendere un prodotto Intel sul 14nm che possa contrastare Zen sul 7nm, è incomprensibile.

Se il confronto non fosse focalizzato sulla prestazione massima a core ma sulla prestazione ad un determinato consumo, vedremmo da una parte un X8 (Intel) e dall'altra un X16 (AMD).
La strada di aumentare l'IPC è giusta, ma non arriverà mai e poi mai ad annullare il divario di 1 nodo.
Tra l'altro... aumentare l'IPC comporta pure un aumento del costo del core (>IPC = > transistor = maggiore superficie silicio = meno proci a wafer), e visto che il costo a core di Intel è già superiore a quello AMD, un ulteriore aumento non credo possa portare ad un prodotto più appetibile.

Oggi Intel ha gravi prb con 1 solo nodo di svantaggio, eppure ha una architettura con solamente -5% di IPC e circa -10% sull'SMT.
AMD, con l'FX sul 32nm SOI, aveva 3 nodi di svantaggio (28nm-22nm-14nm) e 2 con il 28nm Bulk.
Si è data sempre la colpa all'IPC dell'FX, ma in realtà, qualsiasi cosa avesse prodotto AMD, non avrebbe mai potuto contrastare Intel (un 8350, FX X8, consumava quanto il 5960X che era un X8+8), e BD, per quanto si voglia dire, consumava veramente poco a 4GHz per 8 core INT e 4FP sul 32nm.

Ubro92
30-05-2020, 07:43
Gli FX le prendevano già dai 32nm senza scomodare gli step successivi, con un IPC imbarazzante peggiore persino dei phenom II, gap colmato con i clock ma che non raggiungevano livelli soddisfacenti paragonati alla concorrenza...

Intel attualmente sta facendo un lavoro elettrico enorme per bilanciare l'offerta sul numero di core e incrementare le frequenza, infatti il problema dei 10nm sembra essere proprio dovuto ai clock che non raggiungono gli stessi livelli del 14nm.

E nonostante stia usando un'architettura che si basa su Skylake quindi un progetto di ben 5 anni fa riesce comunque a tenere botta con un 3900x, e non puoi paragonare il 14nm di 5 anni fa con l'attuale, la maturità raggiunta, le rese e le varie ottimizzazioni la portano a un livello molto più alto, un 6700K se li sogna i clock che raggiungono le attuali CPU.

Dal punto di vista ingegneristico é un lavoro eccezionale, e per ora sta lavorando molto sul reparto grafico dove con la prossima generazione xe avremo soluzioni grafiche anche più performanti delle Iris Pro.

AMD é stata assente per 6 anni nel reparto CPU...
In contrapposizione Intel sta comunque offrendo concorrenza sul mercato senza arrestarsi e spero che continui così, altrimenti avremo un nuovo monopolio, ed é meglio avere soluzioni tampone che coprono comunque gran parte delle fasce che il nulla lasciando la concorrenza a piede libero...







Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ionet
30-05-2020, 07:51
zen3 a 5nm e' quasi impossibile,ma anche i tempi di zen2+ sono sospetti,non credo che vedremo zen3 per l'autunno
a questo punto la cosa diventa meno irreale
ma tralasciando i 5nm,c'e' speranza che almeno l'I/O controller sia almeno ridotto a 7nm?
questo sembra piu' plausibile e...si libera spazio per un eventuale terzo chiplet:fiufiu:

anche a 999$/€,ma 24 core e 48t su una piattaforma mainstream sarebbe assurdo,servirebbe a pochi ma a livello d'immagine e' tanta roba:sbav:

Ubro92
30-05-2020, 08:06
Penso sia più lecito aspettarsi degli incrementi sulla cache L1 e L2, e una struttura interna unificata per ridurre le latenze, oltre che una velocità maggiore per i vari livelli della cache.

Per i 5nm si vocifera di un'architettura di mezzo tra Zen3 e Zen 4 ma dato che ci troviamo a confine con un cambio piattaforma radicale é difficile capire se saranno soluzioni per AM4 o per AM5.

Le DDR5 in ambito consumer saranno disponibili solo nel 2022, e le prime ad essere commercializzate saranno le versioni ECC per i server nel 2021 con l'architettura Sapphire Rapids di Intel, che seguirà poi quella HEDT.

Per ora AMD non ha divulgato info e sembra non avere alcun progetto su base DDR5 nel 2021 quindi c'è da attendere.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

conan_75
30-05-2020, 08:21
Gli FX le prendevano già dai 32nm senza scomodare gli step successivi, con un IPC imbarazzante peggiore persino dei phenom II, gap colmato con i clock ma che non raggiungevano livelli soddisfacenti paragonati alla concorrenza...

Intel attualmente sta facendo un lavoro elettrico enorme per bilanciare l'offerta sul numero di core e incrementare le frequenza, infatti il problema dei 10nm sembra essere proprio dovuto ai clock che non raggiungono gli stessi livelli del 14nm.

E nonostante stia usando un'architettura che si basa su Skylake quindi un progetto di ben 5 anni fa riesce comunque a tenere botta con un 3900x, e non puoi paragonare il 14nm di 5 anni fa con l'attuale, la maturità raggiunta, le rese e le varie ottimizzazioni la portano a un livello molto più alto, un 6700K se li sogna i clock che raggiungono le attuali CPU.

Dal punto di vista ingegneristico é un lavoro eccezionale, e per ora sta lavorando molto sul reparto grafico dove con la prossima generazione xe avremo soluzioni grafiche anche più performanti delle Iris Pro.

AMD é stata assente per 6 anni nel reparto CPU...
In contrapposizione Intel sta comunque offrendo concorrenza sul mercato senza arrestarsi e spero che continui così, altrimenti avremo un nuovo monopolio, ed é meglio avere soluzioni tampone che coprono comunque gran parte delle fasce che il nulla lasciando la concorrenza a piede libero...







Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Effettivamente...
Intel è si in difficoltà con il nodo ma non è che le cpu siano scarse: un 10700k sta li con un 3800x nel raffronto tra 8 core.
Poi magari è un fornetto ma come prestazioni sono appaiati con un leggero vantaggio per intel sul st.

Gli fx erano proprio pattume, avevano la metà dell'ipc che solo in parte compensavano con la frequenza.
Erano fornetti e manco rendevano, in un momento particolare in cui il multithread era molto meno usato.

affiu
30-05-2020, 09:31
Effettivamente...
Intel è si in difficoltà con il nodo ma non è che le cpu siano scarse: un 10700k sta li con un 3800x nel raffronto tra 8 core.
Poi magari è un fornetto ma come prestazioni sono appaiati con un leggero vantaggio per intel sul st.

Gli fx erano proprio pattume, avevano la metà dell'ipc che solo in parte compensavano con la frequenza.
Erano fornetti e manco rendevano, in un momento particolare in cui il multithread era molto meno usato.

Lasciando perder gli fx che erano quelli che erano, son d'accordo, però guardando questo grafico non so se piangere o non lo so, da un punto di vista solo ''analitico'', senza colpe o altro, solo guardare.

https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png

Si questi camminano, ma per me (è una mia idea personale, non VOGLIA DIRE in nessun modo ed in nessuna interpretazione o fraintendimento nessuna cosa contro) sono ''zero significato''.

Cioè non voglio dire chissà cosa, ma possiamo parlare di potenza o qualsiasi cosa, ma se non associamo alla parola ''energia'' o ''consumo'' ogni cosa perde il suo senso; in altre parole di che potenza parliamo se ho due macchine della stessa fascia(che se dobbiamo essere pignoli mica hanno lo stesso prezzo/prestazioni!!!) che fanno sempre 130km/s e che per andare dalla sicilia a milano, una ci mette 200 di gasolio ed una ci mette 600 ....boh?!?! ....e chi ci capisce cosa su ''cosa fare riferimento''.

Poi si può parlare fino alla fine del mondo: nodo, architettura, e tuttissimo quel che si vuole, ma quel grafico, secondo me, è il succo!

Fin tanto che non sposti questa equazione: ''amd Ryzen 9 3950x TDP 105W 144,76watt/$749''.....per me personalmente sono....!!!:eek:

Poi se vediamo, sempre in questa ottica, il 3990X, mi cadono proprio gli occhi senza neppure guardare. :read:

Ubro92
30-05-2020, 10:29
Nell'uso quotidiano siamo tutti concordi che come performance e prezzo AMD offra soluzioni molto più versatili, personalmente apprezzo anche il fatto che le CPU siano già belle tirate senza doversi sbattere troppo con l'OC.

Ma dipende dall'uso ci sono molti appassionati che si divertono con l'OC e bench e le CPU AMD da questo punto di vista permettono poco margine per non dire nulla.

E anche nel mercato oem vedere soluzioni entry level in questa generazione con 4c/8t e con clock abbastanza spinti rende difficile sbagliare acquisto sia per una piattaforma Intel che AMD.

Nel mercato notebook la scossa sarà anche maggiore con le nuove APU a 8 core, e molte persone che conosco dopo aver visto i bench delle APU mobile a 8 core stanno seriamente pensando di abbandonare il fisso considerando che per la maggior parte degli usi la potenza é già elevatissima restando in form factor ridottissimi:

https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5668/asus-rog-zephyrus-g14-8-core-con-amd-ryzen-9-4900hs_index.html

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

fcs
30-05-2020, 10:50
ciao ragazzi!
ho un 3700x su asus strix-e.
Cosa consigliate come impostazioni per sfruttare il "bug EDC"?
grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto.

palia95
30-05-2020, 14:20
Comunque alla fine da quel che si è capito, la soluzione a 5nm basata su Zen3 potrebbe essere la prossima serie di APU mobile, attesa nel 2021. E in tal caso penso che il passaggio al 5nm avrebbe decisamente senso, in modo da:

1) alleggerire il carico sui 7nm EUV destinati a Ryzen 4mila e Milan;
2) rodare i 5nm in vista di Zen4
3) offrire prodotti ultra low power e con GPU integrate competitive, visto che a fine anno Intel tirerà fuori soluzioni competitive su quel fronte

Ubro92
30-05-2020, 14:47
Le prossime apu Cézanne basate su Zen 3 avranno ancora la Vega dai recenti rumors... Solo con Rembrandt si passerà diretti a RDNA2.

https://images.tweaktown.com/news/7/2/72800_03_amds-next-gen-ryzen-6000-apu-zen-3-cpu-rdna-2-gpu-expected-in-2022_full.png

https://www.tweaktown.com/news/72800/amds-next-gen-ryzen-6000-apu-zen-3-cpu-rdna-2-gpu-expected-in-2022/amp.html

Ma é un passaggio obbligato, dato che con le DDR5 hai una bandwith in Dual Channel che oscilla tra 72GB/s e 128GB/s quindi puoi sviluppare soluzioni più performanti andando a raddoppiare le attuali performance.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
30-05-2020, 14:57
ciao ragazzi!

ho un 3700x su asus strix-e.

Cosa consigliate come impostazioni per sfruttare il "bug EDC"?

grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto.Io ho messo edc su 1 e gli altri 2 valori su auto poi ho disattivato il cstate (tanto funziona ugualmente) con windows e poi ho messo offset positivo sul vcore, performance enhance ho messo level 3 oc e il mio 3600x arriva a 4490 ma in uso reale 4420 come BIOS ho 1.0.0.3 Abba credo ma non ricordo. Più che altro la fortuna è che riesco a tenere if a 1900

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

bonzoxxx
30-05-2020, 14:59
Io ho messo edc su 1 e gli altri 2 valori su auto poi ho disattivato il cstate (tanto funziona ugualmente) con windows e poi ho messo offset positivo sul vcore, performance enhance ho messo level 3 oc e il mio 3600x arriva a 4490 ma in uso reale 4420 come BIOS ho 1.0.0.3 Abba credo ma non ricordo. Più che altro la fortuna è che riesco a tenere if a 1900

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ammazza che missile..

fcs
30-05-2020, 16:48
Io ho messo edc su 1 e gli altri 2 valori su auto poi ho disattivato il cstate (tanto funziona ugualmente) con windows e poi ho messo offset positivo sul vcore, performance enhance ho messo level 3 oc e il mio 3600x arriva a 4490 ma in uso reale 4420 come BIOS ho 1.0.0.3 Abba credo ma non ricordo. Più che altro la fortuna è che riesco a tenere if a 1900

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

come fai a disabilitare il cstate da windows?
offset positivo intendi che hai aumentato il voltaggio al processore?

macchiaiolo
30-05-2020, 18:20
come fai a disabilitare il cstate da windows?
offset positivo intendi che hai aumentato il voltaggio al processore?

il cstate da bios , per il vcore vedi tu quanto aumentare se nn ricordo male ho messo +0.025

Domen
30-05-2020, 19:09
oggi per la continua smania del volt ideale ....babbiando con l'offset del menga (non lo ho mai capito in amd)il pc si è avviato una decina di volte con la sorpresa al desktop di ben 1.644v :eek: :muro:
per fortuna "al momento"sembra non averne risentito....in manual regge anche a meno vcore la stessa freq ossia 4525mhz da prima dell'accaduto.....pensate possa esser successo qualcosa alla cpu tipo la abbia fritta ? :muro:
ovviamente non è andato sotto il minimo sforzo se non quello di aprire hwinfo

Nautilu$
30-05-2020, 19:23
Ma fammi capire.... sono 2 volte in vari post che scrivi 4500MHz .... ora con la stessa tensione 4525..... ma hai messo quella frequenza FISSA? e a che tensione diamine?
AMD consiglia di non superare 1,325V a pieno carico...... e un 3700x a quella tensione non può arrivare a 4500MHz.... ma non ci arriva (stabile) neanche con 1,45V ....(e sarebbe da pazzi)....

Scrivici tutto, sennò è difficile capire..... piastra madre, settaggi bios, dissipatore usato, ecc...

Tu sai che i Ryzen 3000 toccano quelle frequenze solo su 1 core vero? Su tutti i core sotto stress di solito lavorano a 4150MHz....
In overclock uguale su tutti i core puoi spingerti a 4300MHz.... ma senza dover strafare con la tensione e con un sistema di dissipazione più che adeguato!

Domen
30-05-2020, 19:28
Ma fammi capire.... sono 2 volte in vari post che scrivi 4500MHz .... ora con la stessa tensione 4525..... ma hai messo quella frequenza FISSA? e a che tensione diamine?
AMD consiglia di non superare 1,325V a pieno carico...... e un 3700x a quella tensione non può arrivare a 4500MHz.... ma non ci arriva (stabile) neanche con 1,45V ....(e sarebbe da pazzi)....

Scrivici tutto, sennò è difficile capire..... piastra madre, settaggi bios, dissipatore usato, ecc...

Tu sai che i Ryzen 3000 toccano quelle frequenze solo su 1 core vero? Su tutti i core sotto stress di solito lavorano a 4150MHz....
In overclock uguale su tutti i core puoi spingerti a 4300MHz.... ma senza dover strafare con la tensione e con un sistema di dissipazione più che adeguato!
ba....che ti devo dire amico....


https://i.postimg.cc/gXF92XrY/Screenshot-17.png (https://postimg.cc/gXF92XrY)



custom loop ...x470 aorus gaming 7 wifi
freq fissa....non riesco in nessun modo con offset...
ma il cruccio attuale vista la bonta del mio silicio se con queste botte da 1.65v sensa stress alcuno ribadisco è stata compromessa

il mio concetto di stabilita è diverso e cioè quella gaming ed uso quotidiano tubo...navigare.....quindi non faccio i test friggi cpu che per i game non mi servono....se non soltanto bf5


https://i.postimg.cc/MnD4XHM1/Screenshot-12.png (https://postimg.cc/MnD4XHM1)

fcs
30-05-2020, 19:38
il cstate da bios , per il vcore vedi tu quanto aumentare se nn ricordo male ho messo +0.025

grazie mille

Domen
30-05-2020, 20:07
ops scusate soltanto adesso leggo ci sta una sez appositamente per l oc....mi sposto li....scusate ancora

paolo.oliva2
30-05-2020, 23:49
Gli FX le prendevano già dai 32nm senza scomodare gli step successivi, con un IPC imbarazzante peggiore persino dei phenom II, gap colmato con i clock ma che non raggiungevano livelli soddisfacenti paragonati alla concorrenza...

:confused:
Non capisco perchè quando si parla di prestazioni, si deve prendere solamente quella del core. Un FX in MT era superiore al 2600K, non mi sembra che le "prendesse", ovviamente parlando di prestazioni totali del procio.

Intel attualmente sta facendo un lavoro elettrico enorme per bilanciare l'offerta sul numero di core e incrementare le frequenza, infatti il problema dei 10nm sembra essere proprio dovuto ai clock che non raggiungono gli stessi livelli del 14nm.

Il problema di Intel non è la prestazione in sè, ma è il monolitico.
Un X28 Intel costa quasi 900$ a core, un X64 AMD 61$.
Gli OEM non possono comprargli i proci all'infinito.

E nonostante stia usando un'architettura che si basa su Skylake quindi un progetto di ben 5 anni fa riesce comunque a tenere botta con un 3900x, e non puoi paragonare il 14nm di 5 anni fa con l'attuale, la maturità raggiunta, le rese e le varie ottimizzazioni la portano a un livello molto più alto, un 6700K se li sogna i clock che raggiungono le attuali CPU.
Con che procio riesce a tenere botta al 3900X? Il 10900K in MT è inferiore... o continuiamo a parlare del singolo core sparato a 5,3GHz?
Intel non ha sparato il 14nm per "maturità raggiunta", ma perchè o fa così, o l'architettura non può tenere botta... non è il -5% di IPC, è pure il -10% del'HT.
Comunque considero "tenere botta" prestazionalmente se i proci hanno consumi simili. Se uno è sparato a 250W e sta comunque dietro di poco ad un altro che consuma la metà... per me l'architettura da elogiare c'entra ben poco. Il 1800X, X8, per prestazioni MT si posizionava più vicino al 6950X (X10) che al 6900K (X8). Da allora, AMD ha aumentato molto di più l'IPC che le frequenze... Intel si può dire UNICAMENTE le frequenze. Mi sembra una sviolinata immane considerare che quella Intel "tiene botta", quando una è ferma allo stesso IPC e l'altra +10-15-20% di IPC ad ogni release. Zen3 potrebbe arrivare a +30% su Intel, con Zen4 l'i10 potrebbe avere un divario IPC simile a BD.

Dal punto di vista ingegneristico é un lavoro eccezionale, e per ora sta lavorando molto sul reparto grafico dove con la prossima generazione xe avremo soluzioni grafiche anche più performanti delle Iris Pro.
Beh... è come se in Formula 1 la Mercedes perfezionasse la Minardi di anni fa... e le fa prendere "solamente" 3" a giro dalla Ferrari... lavoro eccezzionale, sicuramente, ma comunque perdente.
Il problema è che stiamo parlando di una ditta calibro Intel, con FAB di proprietà, nmila tecnici in più di AMD, ed in 4 anni è riuscita a passare dal monopolio nanometria silicio con vantaggio di 2 nodi a indietro di 1, ed in questi 4 anni non ha fatto altro che cambiare 1000 nomi alla stessa minestra.
Un capitolo a parte è l'architettura mobile a 10nm... ma che il 10nm sia andato a male non è sfiga. In 4 anni, con le sue potenzialità, avrebbe potuto fare 2 salti di nanometria, 2 anni a nodo, avrebbe potuto già essere a 5nm, non a 7nm alla fine del prox anno (e purtroppo dico forse, visto che butta fuori altro a 14nm, non mi da' l'idea che sto 7nm sia avanti come vuole far credere).

AMD é stata assente per 6 anni nel reparto CPU...
In contrapposizione Intel sta comunque offrendo concorrenza sul mercato senza arrestarsi e spero che continui così, altrimenti avremo un nuovo monopolio, ed é meglio avere soluzioni tampone che coprono comunque gran parte delle fasce che il nulla lasciando la concorrenza a piede libero...


Io sono dell'idea che anzichè spendere tempo sull'I10 e sull'affinamento per i capelli del 14nm, era mille volte meglio prendere l'i9 "vecchio", cambiargli il nome (per sarvarsi la faccia) e proporlo a -50% di prezzo.
Se non hai un prodotto valido, per renderlo appetibile l'unica strada è un prezzo/prestazioni migliore dell'avversario (AMD insegna).
+300MHz su 1 core NON RISOLVONO NULLA, hanno fatto perdere tempo in progettazione e le FAB se producono a 14nm non possono essere nel contempo convertite al 7nm... e ciò inciderà sui volumi del 7nm, con ricaduta al numero di modelli e prezzo.

Detto papale, vendere un 9900K a 250$, forse pure 200$, è un prodotto competitivo ai 300$ di un 3700X o i 430$ di un 3900X... e lo sarebbe uguale ad un Zen3 prezzato come Zen2.
Tra l'altro farebbe pure brodo a noi... perchè AMD non potrebbe alzare più di tanto il prezzo di Zen3.

I "capoccia" probabilmente li ha più Intel, o perlomeno può comunque accapparrarseli a suon di stipendio... dietro ha le FAB, enorme vantaggio, perchè può affinare il silicio per la SUA architettura come vuole, quanto vuole... e non ha prb di volumi produzione o similari.

Io rimango dell'idea che la situazione più favorevole sia Intel in testa come prestazioni, MCM per avere prezzo basso, e AMD con un -10% prestazionale a -40% del prezzo Intel.

robweb2
31-05-2020, 09:40
ciao ragazzi!
ho un 3700x su asus strix-e.
Cosa consigliate come impostazioni per sfruttare il "bug EDC"?
grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto.

Il "Bug Edc" è meglio lasciarlo perdere, specialmente con p-state off, praticamente disattiva i profili di sicurezza della CPU, un ottimo metodo per farla durare poco.
Ho fatto svariate prove con il mio 3700, il bug edc spara i voltaggi multicore troppo in alto, con overclock fisso a 4325 o 4350 ho raggiunto risultati migliori (5270 cinebench 20) rimanendo ai limiti dei 1,325V multicore in stress

Bscity
31-05-2020, 10:26
https://i.ibb.co/pn60m7B/Immagine.jpg (https://ibb.co/0QpDw7R)

:sofico:

moob1
31-05-2020, 10:36
https://i.ibb.co/pn60m7B/Immagine.jpg (https://ibb.co/0QpDw7R)

:sofico:

quanto boosti in st?

Nautilu$
31-05-2020, 10:42
:sofico:

Versione Windows? Settaggi profilo energetico?
Pbo messo come? Tensioni su BIOS?

Ubro92
31-05-2020, 10:44
:confused:
Non capisco perchè quando si parla di prestazioni, si deve prendere solamente quella del core. Un FX in MT era superiore al 2600K, non mi sembra che le "prendesse", ovviamente parlando di prestazioni totali del procio.

Un FX 8 core occato a 5ghz a stento raggiungeva le stesse prestazioni MT di un 2600K a 4.4Ghz (e i sandy sono cpu storiche per l'OC molti sample si occavano nell'intorno dei 5ghz o poco meno)...
Senza contare gli HEDT dove un 3930K consumava uguale e lo eclissava come performance... Tant'è che nonostante Intel avesse pronti gli 8 core su x79 non li rilasciò neanche con Ivybridge nel mercato i7 ma rimasero prerogativa degli xeon, addirittura fece l' E5-1680v2 che era un 8c/16t con moltiplicatore sbloccato...



Il problema di Intel non è la prestazione in sè, ma è il monolitico.
Un X28 Intel costa quasi 900$ a core, un X64 AMD 61$.
Gli OEM non possono comprargli i proci all'infinito.

Intel infatti non ha rilasciato nuove soluzioni nel campo HEDT e si sta concentrando sulla piattaforma Sapphire Rapids con DDR5 che debutterà l'anno prossimo...
Senza contare che il mercato OEM contempla anche il mercato dei preassemblati e notebook dove tutt'ora le soluzioni sono valide... Non credo che Intel abbia bisogno di lezioni di marketing sa bene come muoversi, l'unico sgambetto che l'ha destabilizzata è stato da parte di Nvidia e non è un caso il recente interesse di intel per le GPU dedicate.

Con che procio riesce a tenere botta al 3900X? Il 10900K in MT è inferiore... o continuiamo a parlare del singolo core sparato a 5,3GHz?
Intel non ha sparato il 14nm per "maturità raggiunta", ma perchè o fa così, o l'architettura non può tenere botta... non è il -5% di IPC, è pure il -10% del'HT.
Comunque considero "tenere botta" prestazionalmente se i proci hanno consumi simili. Se uno è sparato a 250W e sta comunque dietro di poco ad un altro che consuma la metà... per me l'architettura da elogiare c'entra ben poco. Il 1800X, X8, per prestazioni MT si posizionava più vicino al 6950X (X10) che al 6900K (X8). Da allora, AMD ha aumentato molto di più l'IPC che le frequenze... Intel si può dire UNICAMENTE le frequenze. Mi sembra una sviolinata immane considerare che quella Intel "tiene botta", quando una è ferma allo stesso IPC e l'altra +10-15-20% di IPC ad ogni release. Zen3 potrebbe arrivare a +30% su Intel, con Zen4 l'i10 potrebbe avere un divario IPC simile a BD.

Beh... è come se in Formula 1 la Mercedes perfezionasse la Minardi di anni fa... e le fa prendere "solamente" 3" a giro dalla Ferrari... lavoro eccezzionale, sicuramente, ma comunque perdente.
Il problema è che stiamo parlando di una ditta calibro Intel, con FAB di proprietà, nmila tecnici in più di AMD, ed in 4 anni è riuscita a passare dal monopolio nanometria silicio con vantaggio di 2 nodi a indietro di 1, ed in questi 4 anni non ha fatto altro che cambiare 1000 nomi alla stessa minestra.
Un capitolo a parte è l'architettura mobile a 10nm... ma che il 10nm sia andato a male non è sfiga. In 4 anni, con le sue potenzialità, avrebbe potuto fare 2 salti di nanometria, 2 anni a nodo, avrebbe potuto già essere a 5nm, non a 7nm alla fine del prox anno (e purtroppo dico forse, visto che butta fuori altro a 14nm, non mi da' l'idea che sto 7nm sia avanti come vuole far credere).

E' un discorso di parte il tuo, che amd abbia un vantaggio netto sul PP che gli fa avere consumi inferiori è palese. Ma il discorso sulle mere prestazioni, nonostante intel stia spremendo un progetto di 5 anni fa è comunque riuscita a sfornare prodotti sul mercato che bene o male risultato prestazionalmente competitivi e non lasciano il mercato vuoto e totalmente nelle mani del competitor come ha fatto AMD per 6 anni con le ripercussioni che abbiamo avuto...

Se AMD avesse tirato fuori soluzioni placebo, molto probabilmente in quei 6 anni di vuoto avremmo già avuto in ambito desktop 6c/12t... basta vedere come si sono evolute le piattaforme HEDT passando da un massimo di 6c/12t (i7) e 12c/24t (xeon) su X79 a ben 10c/20t (i7) e 22c/44t (xeon) su x99, al contrario delle controparti desktop ancorate ai 4c/8t per totale assenza di concorrenza che oramai era già stata superata ai tempi dei sandy bridge se non dei precedenti...

Io sono dell'idea che anzichè spendere tempo sull'I10 e sull'affinamento per i capelli del 14nm, era mille volte meglio prendere l'i9 "vecchio", cambiargli il nome (per sarvarsi la faccia) e proporlo a -50% di prezzo.
Se non hai un prodotto valido, per renderlo appetibile l'unica strada è un prezzo/prestazioni migliore dell'avversario (AMD insegna).
+300MHz su 1 core NON RISOLVONO NULLA, hanno fatto perdere tempo in progettazione e le FAB se producono a 14nm non possono essere nel contempo convertite al 7nm... e ciò inciderà sui volumi del 7nm, con ricaduta al numero di modelli e prezzo.

Detto papale, vendere un 9900K a 250$, forse pure 200$, è un prodotto competitivo ai 300$ di un 3700X o i 430$ di un 3900X... e lo sarebbe uguale ad un Zen3 prezzato come Zen2.
Tra l'altro farebbe pure brodo a noi... perchè AMD non potrebbe alzare più di tanto il prezzo di Zen3.

I "capoccia" probabilmente li ha più Intel, o perlomeno può comunque accapparrarseli a suon di stipendio... dietro ha le FAB, enorme vantaggio, perchè può affinare il silicio per la SUA architettura come vuole, quanto vuole... e non ha prb di volumi produzione o similari.

Io rimango dell'idea che la situazione più favorevole sia Intel in testa come prestazioni, MCM per avere prezzo basso, e AMD con un -10% prestazionale a -40% del prezzo Intel.

Allora invia il tuo curriculum ad Intel forse ti assumo nel settore marketing...

Credo che una società come intel abbia ponderato bene il suo mercato e le sue soluzioni, e non è mai stata una società che si ferma nello sviluppo e svende le sue soluzioni, anzi nonostante i limiti dati dai 14nm ha continuato a migliorare per quanto possibile le soluzioni, inoltre sta investendo molto sulle nuove GPU XE sia per le soluzioni dedicate che integrate, e con Rocketlake-S sarà una delle prime a offrire un'architettura ibrida big.LITTLE con core ad altre prestazioni e altri a basso consumo.

Piedone1113
31-05-2020, 11:33
Un FX 8 core occato a 5ghz a stento raggiungeva le stesse prestazioni MT di un 2600K a 4.4Ghz (e i sandy sono cpu storiche per l'OC molti sample si occavano nell'intorno dei 5ghz o poco meno)...
Senza contare gli HEDT dove un 3930K consumava uguale e lo eclissava come performance... Tant'è che nonostante Intel avesse pronti gli 8 core su x79 non li rilasciò neanche con Ivybridge nel mercato i7 ma rimasero prerogativa degli xeon, addirittura fece l' E5-1680v2 che era un 8c/16t con moltiplicatore sbloccato...




Intel infatti non ha rilasciato nuove soluzioni nel campo HEDT e si sta concentrando sulla piattaforma Sapphire Rapids con DDR5 che debutterà l'anno prossimo...
Senza contare che il mercato OEM contempla anche il mercato dei preassemblati e notebook dove tutt'ora le soluzioni sono valide... Non credo che Intel abbia bisogno di lezioni di marketing sa bene come muoversi, l'unico sgambetto che l'ha destabilizzata è stato da parte di Nvidia e non è un caso il recente interesse di intel per le GPU dedicate.



E' un discorso di parte il tuo, che amd abbia un vantaggio netto sul PP che gli fa avere consumi inferiori è palese. Ma il discorso sulle mere prestazioni, nonostante intel stia spremendo un progetto di 5 anni fa è comunque riuscita a sfornare prodotti sul mercato che bene o male risultato prestazionalmente competitivi e non lasciano il mercato vuoto e totalmente nelle mani del competitor come ha fatto AMD per 6 anni con le ripercussioni che abbiamo avuto...

Se AMD avesse tirato fuori soluzioni placebo, molto probabilmente in quei 6 anni di vuoto avremmo già avuto in ambito desktop 6c/12t... basta vedere come si sono evolute le piattaforme HEDT passando da un massimo di 6c/12t (i7) e 12c/24t (xeon) su X79 a ben 10c/20t (i7) e 22c/44t (xeon) su x99, al contrario delle controparti desktop ancorate ai 4c/8t per totale assenza di concorrenza che oramai era già stata superata ai tempi dei sandy bridge se non dei precedenti...



Allora invia il tuo curriculum ad Intel forse ti assumo nel settore marketing...

Credo che una società come intel abbia ponderato bene il suo mercato e le sue soluzioni, e non è mai stata una società che si ferma nello sviluppo e svende le sue soluzioni, anzi nonostante i limiti dati dai 14nm ha continuato a migliorare per quanto possibile le soluzioni, inoltre sta investendo molto sulle nuove GPU XE sia per le soluzioni dedicate che integrate, e con Rocketlake-S sarà una delle prime a offrire un'architettura ibrida big.LITTLE con core ad altre prestazioni e altri a basso consumo.

La mia domanda è:
Ma davvero sei convinto di quello che hai scritto?
Quest'architettura di intel non è un progetto di 5 anni fa, ma di 10, e gia 5 anni fa dissi al buon cdimauro che era un progetto passato, antiquato e che non vi erano possibilità di sviluppo concreto futuro.
5 Anni fa quelle notizie mi furono riferite direttamente da interni ad intel, eppure qua sul forum tutti a ridacchiare sotto i baffi.
Bene che sviluppo ha avuto ad ora l'architettura core?
Sia il reparto marketing, che i forum hanno lodato un architettura che era si ottima alla sua presentazione, ma lasciata troppo a lungo a fare da unico progetto.
Adesso addirittura la si osanno come un'architettura che tiene botta?
Dove, con una cpu 10 core che consuma il doppia per avere prestazioni vicine ( e non equivalenti perchè un test sintetico dura poco, un rendering o un calcolo reale molto di più) al corrispettivo della concorrenza?
E sulle cpu da 32 o più core quanti socket devi occupare per avere prestazioni vicine al tuo avversario?

bonzoxxx
31-05-2020, 11:39
La fede blu, come quella rossa, è dura a morire..
Mi ricordo distintamente quando AMD tirò fuori l'FX 9590 a 5Ghz (https://www.legitreviews.com/amd-fx-9590-8-core-cpu-review_190566/9), lo shitstorm che si sollevò contro AMD fu allucinante: ora che la situazione si è capovolta nessuno shitstorm ma anzi, ammazza quanto so bravi in Intel che ancora tengono botta.

Non sono un tifoso ma la differenza di approccio è palese.

AceGranger
31-05-2020, 12:00
Dove, con una cpu 10 core che consuma il doppia per avere prestazioni vicine ( e non equivalenti perchè un test sintetico dura poco, un rendering o un calcolo reale molto di più) al corrispettivo della concorrenza?
E sulle cpu da 32 o più core quanti socket devi occupare per avere prestazioni vicine al tuo avversario?

l'architettura è una cosa, il silicio un'altra.

i se e i ma lasciano ovviamente il tempo che trovano ma se i 10nm di intel fossero stati quello che sarebbero dovuti essere, SICURO, si avrebbero avuto CPU dal comportamento nettamente differente.
i 10nm high performance sono un cesso e i 14nm non possono fare miracoli; con i nm secondo previsioni avresti avuto ne piu ne meno consumi come i 7nm di TSMC e die size non molto differenti a parita di core.

sarebbero potuti anche arrivare con un'architettura nuova fantascentifica ma tanto con i 14nm non sarebbero andati molto lontani.

AceGranger
31-05-2020, 12:03
La fede blu, come quella rossa, è dura a morire..
Mi ricordo distintamente quando AMD tirò fuori l'FX 9590 a 5Ghz (https://www.legitreviews.com/amd-fx-9590-8-core-cpu-review_190566/9), lo shitstorm che si sollevò contro AMD fu allucinante: ora che la situazione si è capovolta nessuno shitstorm ma anzi, ammazza quanto so bravi in Intel che ancora tengono botta.

Non sono un tifoso ma la differenza di approccio è palese.

di palese c'è anche la differenza che BD con quei consumi non aveva prestazioni mentre le CPU Intel le hanno.

mi sembra cristallina come cosa che l'architettura CMT sia stata pensata con le migliori intenzioni ma partorita demmerda.... e non è un caso che Zen sia totalmente differente.


l'unica incoerenza che vedo è da parte di chi oggi elogia e acquista Zen TOP o Threadripper e all'epoca avrebbe dovuto avere nel case un 3930K e non un BiDon :p.

Gigibian
31-05-2020, 12:05
La fede blu, come quella rossa, è dura a morire..
Mi ricordo distintamente quando AMD tirò fuori l'FX 9590 a 5Ghz (https://www.legitreviews.com/amd-fx-9590-8-core-cpu-review_190566/9), lo shitstorm che si sollevò contro AMD fu allucinante: ora che la situazione si è capovolta nessuno shitstorm ma anzi, ammazza quanto so bravi in Intel che ancora tengono botta.

Non sono un tifoso ma la differenza di approccio è palese.

Ad essere oggettivi, L'IPC e le performance ST dell'FX9590 non erano nemmeno paragonabili alla controparte intel.

Adesso è vero che intel sta tirando fuori dei fornetti da 5Ghz ( che non comprerei mai ), ma in ST ed MT le performance sono in alcuni casi meglio in alcuni casi peggio della concorrenza.

Non è proprio la stessa cosa.

Randa71
31-05-2020, 12:06
La fede blu, come quella rossa, è dura a morire..
Mi ricordo distintamente quando AMD tirò fuori l'FX 9590 a 5Ghz (https://www.legitreviews.com/amd-fx-9590-8-core-cpu-review_190566/9), lo shitstorm che si sollevò contro AMD fu allucinante: ora che la situazione si è capovolta nessuno shitstorm ma anzi, ammazza quanto so bravi in Intel che ancora tengono botta.

Non sono un tifoso ma la differenza di approccio è palese.

Non è proprio la stessa cosa, per il semplice fatto che anche 5 ghz e con tutti i consumi performava sempre poco..infatti nel link che hai postato le prestazioni sono sempre nella parte bassa della classifica....il 10900k se esistesse una cpu a 10 core ZEN vedresti che non è poi così scarso come prestazioni pure, mentre lo è in merito ai consumi e costa sempre troppo..come invece lo era BD da qualunque parte lo guardavi non andava bene...andava bene solo ai fanboy AMD o a chi voleva spendere pochissimo...cmq è inutile continuare a parlare di BD visto che AMD stessa se ha lo ha "buttato" e hanno sviluppato ZEN evidentemente un motivo ci sarà stato...e per fortuna che BD non c'è più ed esiste ZEN altrimenti gli 8 o i 16 core costerebbero l'inverosimile

bagnino89
31-05-2020, 12:19
Non è proprio la stessa cosa, per il semplice fatto che anche 5 ghz e con tutti i consumi performava sempre poco..infatti nel link che hai postato le prestazioni sono sempre nella parte bassa della classifica....il 10900k se esistesse una cpu a 10 core ZEN vedresti che non è poi così scarso come prestazioni pure, mentre lo è in merito ai consumi e costa sempre troppo..come invece lo era BD da qualunque parte lo guardavi non andava bene...andava bene solo ai fanboy AMD o a chi voleva spendere pochissimo...cmq è inutile continuare a parlare di BD visto che AMD stessa se ha lo ha "buttato" e hanno sviluppato ZEN evidentemente un motivo ci sarà stato...e per fortuna che BD non c'è più ed esiste ZEN altrimenti gli 8 o i 16 core costerebbero l'inverosimileVallo a fare capire ad alcuni qua dentro...

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Randa71
31-05-2020, 12:23
Vallo a fare capire ad alcuni qua dentro...

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Onestamente mi interessa poco farlo capire qua dentro :) il fatto che AMD lo abbia buttato per me è già una conferma, altrimenti non si sarebbero comportati così...poi se qcuno qui dentro non lo vuole capire amen. :)

Randa71
31-05-2020, 12:26
cmq tornando in tema, ho sperimentato direttamente che la coppia migliore di ram da abbinare a zen2 sono le 3600 dual rank non single rank...quindi due banchi da 16gb....non due da 8...in tal modo le prestazioni della CPU ne risentono parecchio...in meglio...parliamo anche di quasi del 10% in più...in alcuni test...il dual rank fa molto. vi basti sapere che in photoworxx che è un bench in aida64 che indica bene il valore delle prestazioni cpu ram parliamo di single rank 21000 punti mentre in dual rank 32000 circa. questo valore da indicazione chiara...in Shadow of the tr passato da 136 fps medi a 145 fps medi...bel giocattolo il 3950X

bonzoxxx
31-05-2020, 12:35
Ragazzi, è palese che il 9590 andasse male, la review che ho linkato lo dimostra.
Prezzo/prestazioni/consumo stavolta è nettamente a favore di AMD, tra un paio di anni se la situazione si ribalta si compra Intel, easy.

di palese c'è anche la differenza che BD con quei consumi non aveva prestazioni mentre le CPU Intel le hanno.

mi sembra cristallina come cosa che l'architettura CMT sia stata pensata con le migliori intenzioni ma partorita demmerda.... e non è un caso che Zen sia totalmente differente.

l'unica incoerenza che vedo è da parte di chi oggi elogia e acquista Zen TOP o Threadripper e all'epoca avrebbe dovuto avere nel case un 3930K e non un BiDon :p.
Avevo un 3930K sotto custom loop e daily a 5Ghz, che mostro di CPU.. prima ancora ho avuto svariati i7 1366, poi i7 2600K, un muletto amd, ho avuto anche una crosshair con 8350 per un periodo.
Ora ho un serverino ESXi con i7 4790 che va davvero benissimo e il sistema in firma, credo di usare un po' tutto :D

Randa71
31-05-2020, 12:37
Ragazzi, è palese che il 9590 andasse male, la review che ho linkato lo dimostra.
Prezzo/prestazioni/consumo stavolta è nettamente a favore di AMD, tra un paio di anni se la situazione si ribalta si compra Intel, easy.

assolutamente si. senza ombra di dubbio

bonzoxxx
31-05-2020, 12:47
Dual rank eh? Chissà come mai questo boost.
La stessa cosa vale per moduli da 8GB dual?

AceGranger
31-05-2020, 12:52
Avevo un 3930K sotto custom loop e daily a 5Ghz, che mostro di CPU.. prima ancora ho avuto svariati i7 1366, poi i7 2600K, un muletto amd, ho avuto anche una crosshair con 8350 per un periodo.
Ora ho un serverino ESXi con i7 4790 che va davvero benissimo e il sistema in firma, credo di usare un po' tutto :D

si, no nera riferito a te ;), era in generale.

Randa71
31-05-2020, 12:55
Dual rank eh? Chissà come mai questo boost.
La stessa cosa vale per moduli da 8GB dual?

riporto quanto detto da IBM:

"It is important to ensure that DIMMs with appropriate number of ranks are populated in each channel for optimal performance. Whenever possible, it is recommended to use dual-rank DIMMs in the system. Dual-rank DIMMs offer better interleaving and hence better performance than single-rank DIMMs.
For instance, a system populated with six 2GB dual-rank DIMMs outperforms a system populated with six 2GB single-rank DIMMs by 7% for SPECjbb2005. Dual-rank DIMMs are also better than quad-rank DIMMs because quad-rank DIMMs will cause the memory speed to be down-clocked.
Another important guideline is to populate equivalent ranks per channel. For instance, mixing one single-rank DIMM and one dual-rank DIMM in a channel should be avoided."

Il "trucco" sta nell'interleaving. per la mia esperienza confermo quanto sopra...è come se la CPU fosse sfruttata meglio perchè in questo modo riceve più dati da elaborare.. tra l'altro IMC di ZEN 2 l'hanno migliorato ma di parecchio rispetto alle precedenti generazioni. inserite attivato profilo xmp 3600 disattivato gear down e blindato CR a 1T. perfette

bonzoxxx
31-05-2020, 13:02
si, no nera riferito a te ;), era in generale.:D si si, era per seguire in discorso :)

Ubro92
31-05-2020, 13:08
La mia domanda è:
Ma davvero sei convinto di quello che hai scritto?
Quest'architettura di intel non è un progetto di 5 anni fa, ma di 10, e gia 5 anni fa dissi al buon cdimauro che era un progetto passato, antiquato e che non vi erano possibilità di sviluppo concreto futuro.
5 Anni fa quelle notizie mi furono riferite direttamente da interni ad intel, eppure qua sul forum tutti a ridacchiare sotto i baffi.
Bene che sviluppo ha avuto ad ora l'architettura core?
Sia il reparto marketing, che i forum hanno lodato un architettura che era si ottima alla sua presentazione, ma lasciata troppo a lungo a fare da unico progetto.
Adesso addirittura la si osanno come un'architettura che tiene botta?
Dove, con una cpu 10 core che consuma il doppia per avere prestazioni vicine ( e non equivalenti perchè un test sintetico dura poco, un rendering o un calcolo reale molto di più) al corrispettivo della concorrenza?
E sulle cpu da 32 o più core quanti socket devi occupare per avere prestazioni vicine al tuo avversario?

Si tratta di essere oggettivi, tecnicamente sul versante clock e IPC intel si è fermata a 5 anni fa con il 7700K, permettendo di arrivare a soluzioni a 10 core con un lavoro elettrico e di selezione impressionante rivedendo anche la struttura dell'IHS.

Ma non puoi paragonare in senso stretto un sandy bridge con gli attuali coffelake tra le due soluzioni c'è un 40% di differenza di IPC e anche i clock sono di netto superiori e permettono margini ulteriori senza contare i set di istruzioni molto più aggiornati o lo stesso HT che lavora in modo molto più efficiente...

Ma dal punto di vista della convenienza e versatilità è impossibile non consigliare oggi una piattaforma AM4 con Zen 2 e i prossimi Zen 3 ma il discorso è nato nel momento in cui si è paragonati un FX con gli attuali intel...

Secondo te se intel non avesse immesso sul mercato la serie 10, il 3900x sarebbe mai sceso di prezzo o addirittura avresti mai visto soluzioni come la serie XT?

L'importanza di mantenere un mercato vivo è fondamentale per i consumatori, se AMD avesse fatto lo stesso anni fa, probabilmente non saremmo rimasti ancorati ai 4c/8t per un decennio...

bonzoxxx
31-05-2020, 13:25
Ancora con questo paragone del MENGA con l'FX 9590,come se un 10900 o 9900
a livello di prestazioni fosse paragonabile a quel microonde allo stato puro...e si la fede rossa è dura da sopprimere

Se leggessi sopra, ho avuto e ho tutt'ora sistemi intel e AMD quindi no, non sono un fanboy n'è un tifoso, ritenta.
Il paragone c'entra perché sia l'FX che gli ultimi intel sono tirati per il collo e questo non lo dico io ma lo dice la riprogettazione dell'HIS e le schede madri con sezioni di alimentazione decisamente maggiorate.

Con l'arrivo di Zen3 il paragone sarà ancora più calzante dato che il divario si amplierà ancora.

Ripeto, ora è cosi e bon, tra qualche anno se la situazione di ribalta di compra Intel, è inutile e puerile trovare una giustificazione in una CPU che consuma 250W e dire "ammazza oh, però dai non va malaccio", grazie arca è sparata a cannone.. :doh:

riporto quanto detto da IBM:

"It is important to ensure that DIMMs with appropriate number of ranks are populated in each channel for optimal performance. Whenever possible, it is recommended to use dual-rank DIMMs in the system. Dual-rank DIMMs offer better interleaving and hence better performance than single-rank DIMMs.
For instance, a system populated with six 2GB dual-rank DIMMs outperforms a system populated with six 2GB single-rank DIMMs by 7% for SPECjbb2005. Dual-rank DIMMs are also better than quad-rank DIMMs because quad-rank DIMMs will cause the memory speed to be down-clocked.
Another important guideline is to populate equivalent ranks per channel. For instance, mixing one single-rank DIMM and one dual-rank DIMM in a channel should be avoided."

Il "trucco" sta nell'interleaving. per la mia esperienza confermo quanto sopra...è come se la CPU fosse sfruttata meglio perchè in questo modo riceve più dati da elaborare.. tra l'altro IMC di ZEN 2 l'hanno migliorato ma di parecchio rispetto alle precedenti generazioni. inserite attivato profilo xmp 3600 disattivato gear down e blindato CR a 1T. perfette
Interessante, grazie non lo sapevo

Mister D
31-05-2020, 13:54
Si tratta di essere oggettivi, tecnicamente sul versante clock e IPC intel si è fermata a 5 anni fa con il 7700K, permettendo di arrivare a soluzioni a 10 core con un lavoro elettrico e di selezione impressionante rivedendo anche la struttura dell'IHS.

Ma non puoi paragonare in senso stretto un sandy bridge con gli attuali coffelake tra le due soluzioni c'è un 40% di differenza di IPC e anche i clock sono di netto superiori e permettono margini ulteriori senza contare i set di istruzioni molto più aggiornati o lo stesso HT che lavora in modo molto più efficiente...

Ma dal punto di vista della convenienza e versatilità è impossibile non consigliare oggi una piattaforma AM4 con Zen 2 e i prossimi Zen 3 ma il discorso è nato nel momento in cui si è paragonati un FX con gli attuali intel...

Secondo te se intel non avesse immesso sul mercato la serie 10, il 3900x sarebbe mai sceso di prezzo o addirittura avresti mai visto soluzioni come la serie XT?

L'importanza di mantenere un mercato vivo è fondamentale per i consumatori, se AMD avesse fatto lo stesso anni fa, probabilmente non saremmo rimasti ancorati ai 4c/8t per un decennio...

Se dovete dare i numeri almeno verificare e riportate la fonte:
https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
Da sandy bridge a skylake (kaby, coffee, coffee refresh e comet) l'ipc medio è aumentato del +25% circa, ottenuto così:
100×1.058×1.112×1.033×1.027=124.81340179

Inoltre basta guardare come sono le cache per capire che sandy è cambiato quasi nulla:
L1D 4*32KB
L1I 4*32Kb
L2 4*256KB
L3 8MB
E anche nelgli altri successivi refresh la struttura delle cache non è cambiata. L'unica cosa che è cambiato è il supporto a nuove istruzioni e ai registri della fpu che è diventata sempre più grande. Su questo piedone per me ha ragione e le voci che gli erano arrivate confermate dai fatti. Senza nulla togliere al lavoro egregio di fino sul silicio che ha fatto intel per aumentare le frequenze e il numero dei core del suo die monolitico.

Radeon80
31-05-2020, 14:49
In tutta la mia storia informatica dagli anni 90 ad oggi non ho mai dato un soldo ad Intel per scelta personale anche nei periodi bui di AMD come è stato dal 2011 al 2017 per AMD con il lancio di Buldozer e seguiti.
Ho avuto come processori un FX-6300, un 7850k e un 880k prima di passare a Ryzen.
Il fatto che io non abbia mai dato soldi ad Intel è dovuto alle porcate fatte nel corso degli anni,ma dire che fare paragoni tra le attuali CPU Intel e l'architettura CMT è fuori luogo.
E' inutile girarci attorno Buldozer e soci sono stati una architettura fallimentare sotto ogni punto di vista è lo si è visto anche sul fatto sulla politica di rilascio di nuovi prodotti e sui prezzi delle CPU Intel.
Io nel periodo 2011-2017 anche se avevo preso CPU/APU basate su CMT se uno doveva fare un sistema nuovo prendere Intel era di gran lunga preferibile.
Per farvi un esempio del fatto che l'architettura CMT era un disastro, quando sono passato dall'Athlon 880k al Ryzen 7 1700 in Battlefield 1 con una RX 480 da 4gb in full HD con dettagli HIGH sono passato da una media di 35-40 fps ad una media di 120 fps(con minime di 80).
Frame rate in certi casi triplicati.

Ubro92
31-05-2020, 15:01
Se dovete dare i numeri almeno verificare e riportate la fonte:
https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
Da sandy bridge a skylake (kaby, coffee, coffee refresh e comet) l'ipc medio è aumentato del +25% circa, ottenuto così:
100×1.058×1.112×1.033×1.027=124.81340179

Inoltre basta guardare come sono le cache per capire che sandy è cambiato quasi nulla:
L1D 4*32KB
L1I 4*32Kb
L2 4*256KB
L3 8MB
E anche nelgli altri successivi refresh la struttura delle cache non è cambiata. L'unica cosa che è cambiato è il supporto a nuove istruzioni e ai registri della fpu che è diventata sempre più grande. Su questo piedone per me ha ragione e le voci che gli erano arrivate confermate dai fatti. Senza nulla togliere al lavoro egregio di fino sul silicio che ha fatto intel per aumentare le frequenze e il numero dei core del suo die monolitico.

Si ma l'HT risponde molte meglio nei carichi medi la differenza si estende oltre quel 25%, un 3930K oggi va mediamente in MT come un 7700K o i più recenti i3 10300 nel panorama intel e per amd siamo ai livelli di un 3300x.
Senza contare i clock, dove un sandy occato oltre i 4.5 richiede una certa selezione se si vuole usarlo nel daily use, le cpu odierne si spingono oltre questa soglia mantenendo un vcore decente...

Quindi nel complesso IPC+clock la differenza va ben oltre il 25%, poi anche la cache ha velocità differenti non è solo questione di configurazione:

3930K firma:
https://i.postimg.cc/30ky5FQx/cachemem.png (https://postimg.cc/30ky5FQx)

8700K:
https://i.postimg.cc/fJFLXdnx/LL.png (https://postimg.cc/fJFLXdnx)

EDIT:
Anzi nel settore desktop la cache è anche più lenta:

2600K:
https://i.postimg.cc/RqJfYvSQ/2-png-90c30dfe3f8c28d2673322d6a20d1095.png (https://postimg.cc/RqJfYvSQ)

Piedone1113
31-05-2020, 19:56
Si tratta di essere oggettivi, tecnicamente sul versante clock e IPC intel si è fermata a 5 anni fa con il 7700K, permettendo di arrivare a soluzioni a 10 core con un lavoro elettrico e di selezione impressionante rivedendo anche la struttura dell'IHS.

Ma non puoi paragonare in senso stretto un sandy bridge con gli attuali coffelake tra le due soluzioni c'è un 40% di differenza di IPC e anche i clock sono di netto superiori e permettono margini ulteriori senza contare i set di istruzioni molto più aggiornati o lo stesso HT che lavora in modo molto più efficiente...

Ma dal punto di vista della convenienza e versatilità è impossibile non consigliare oggi una piattaforma AM4 con Zen 2 e i prossimi Zen 3 ma il discorso è nato nel momento in cui si è paragonati un FX con gli attuali intel...

Secondo te se intel non avesse immesso sul mercato la serie 10, il 3900x sarebbe mai sceso di prezzo o addirittura avresti mai visto soluzioni come la serie XT?

L'importanza di mantenere un mercato vivo è fondamentale per i consumatori, se AMD avesse fatto lo stesso anni fa, probabilmente non saremmo rimasti ancorati ai 4c/8t per un decennio...

Come mai allora i bug Intel sono presenti in tutte le cpu e che si protaggono fino ad oggi ( ed anche i bug patchati lo sono solo a livello di microcode e non di struttura)?

Amd si fa concorrenza in casa ed è un solo rapporto commerciale, come lo è stato per intel con il passaggio da 2xxx a 3xxx a 4xxx e via discorrendo.
la serie 7xxx ha nel mc una riproposizione per usare le ddr4, ma la parte mc cache è la stessa ( con piccole modifiche di fine tuning che hanno riguardato tutta l'architettura).
Credi forse che il 3900xt sia una nuova cpu oppure sia il derivato di una produzione migliori con migliori rese, come lo è stato in casa intel il 2600/2700, 3770/3790, 4770/4790 o forse all'epoca era incalzata dal micidiale FX di AMD?

John_Mat82
31-05-2020, 20:39
riporto quanto detto da IBM:

"It is important to ensure that DIMMs with appropriate number of ranks are populated in each channel for optimal performance. Whenever possible, it is recommended to use dual-rank DIMMs in the system. Dual-rank DIMMs offer better interleaving and hence better performance than single-rank DIMMs.
For instance, a system populated with six 2GB dual-rank DIMMs outperforms a system populated with six 2GB single-rank DIMMs by 7% for SPECjbb2005. Dual-rank DIMMs are also better than quad-rank DIMMs because quad-rank DIMMs will cause the memory speed to be down-clocked.
Another important guideline is to populate equivalent ranks per channel. For instance, mixing one single-rank DIMM and one dual-rank DIMM in a channel should be avoided."

Il "trucco" sta nell'interleaving. per la mia esperienza confermo quanto sopra...è come se la CPU fosse sfruttata meglio perchè in questo modo riceve più dati da elaborare.. tra l'altro IMC di ZEN 2 l'hanno migliorato ma di parecchio rispetto alle precedenti generazioni. inserite attivato profilo xmp 3600 disattivato gear down e blindato CR a 1T. perfette

E infatti io ero rimasto ai primi Ryzen dove le SR erano meglio dal punto di vista della compatibilità vs le DR e ho preso un kit di SR.

Perderò un po' di performance, però con 2 aggiustamenti ste micron e-die stanno a 3600 c16 dai 3200 di targa..

Mi chiedo se raddoppiandole (con un secondo kit identico) si possa recuperare l'interleaving o se rimarrà sempre peggiore che 2 moduli DR (o 4 moduli DR)?

Ubro92
31-05-2020, 20:42
Come mai allora i bug Intel sono presenti in tutte le cpu e che si protaggono fino ad oggi ( ed anche i bug patchati lo sono solo a livello di microcode e non di struttura)?

Amd si fa concorrenza in casa ed è un solo rapporto commerciale, come lo è stato per intel con il passaggio da 2xxx a 3xxx a 4xxx e via discorrendo.
la serie 7xxx ha nel mc una riproposizione per usare le ddr4, ma la parte mc cache è la stessa ( con piccole modifiche di fine tuning che hanno riguardato tutta l'architettura).
Credi forse che il 3900xt sia una nuova cpu oppure sia il derivato di una produzione migliori con migliori rese, come lo è stato in casa intel il 2600/2700, 3770/3790, 4770/4790 o forse all'epoca era incalzata dal micidiale FX di AMD?

Non mi pare di aver parlato di architettura, le basi sono quelle, ma tu paragonavi un sandy bridge alle attuali come se fossero identiche su tutti gli aspetti... Cosa assolutamente falsa...

Nella realtà l'arresto di intel sul fronte ipc e clock è avvenuto con il 7700K da allora in poi il progetto si è evoluto solo sull'incremento dei core e continui affinamenti elettrici che ingegneristicamente parlando sono qualcosa di mai visto...

Per AMD con la serie XT se segui il forum saprai che sono stato trai primi a segnalare la news e di come queste soluzioni rappresentano solo la maturità raggiunta dal pp e dalle rese, nulla di nuovo... Per qualcosa di consistente c'è da attendere Zen 3...

Ma puoi star sicuro che non ci sarebbe stata alcuna serie XT senza la serie 10 di intel, il che è vantaggioso per chi acquista ora un pc è non vuole sbattersi per cercare gli step produttivi più recenti, sopratutto per il 3600XT che ne guadagna molto sui boost clock, molto meno invece per la svalutazione dove quasi sicuramente le soluzioni lisce subiranno un cut maggiore nell'usato.

E infatti io ero rimasto ai primi Ryzen dove le SR erano meglio dal punto di vista della compatibilità vs le DR e ho preso un kit di SR.

Perderò un po' di performance, però con 2 aggiustamenti ste micron e-die stanno a 3600 c16 dai 3200 di targa..

Mi chiedo se raddoppiandole (con un secondo kit identico) si possa recuperare l'interleaving o se rimarrà sempre peggiore che 2 moduli DR (o 4 moduli DR)?

Su una piattaforma dual channel è sempre bene usare massimo 2 moduli ram sopratutto se la tua motherboard ha una struttura Daisy Chain, in quanto avresti maggiori latenze e maggiori difficoltà nel gestirle sopratutto in OC, in caso fossi invece obbligato per via della densità dei moduli conviene puntare a una motherboad con una struttura delle piste T-topology.

Randa71
31-05-2020, 21:25
E infatti io ero rimasto ai primi Ryzen dove le SR erano meglio dal punto di vista della compatibilità vs le DR e ho preso un kit di SR.

Perderò un po' di performance, però con 2 aggiustamenti ste micron e-die stanno a 3600 c16 dai 3200 di targa..

Mi chiedo se raddoppiandole (con un secondo kit identico) si possa recuperare l'interleaving o se rimarrà sempre peggiore che 2 moduli DR (o 4 moduli DR)?

ti rispondo per la mia esperienza: 4 moduli sr vanno come 2 moduli dr quindi la risposta è si. provato sia con il 2700x che adesso con il 3950X. direi che sono uguali come perf. ti consiglio il bench photowrxx di aida64... lì vedi bene le prestazioni cpu ram ed è un bench reale nel senso che quando quel valore aumenta è perchè la cpu sta lavorando meglio e con alcuni giochi noto nei bench dei miglioramenti concreti...il vero problema è che con 4 moduli anzichè due potresti avere problemi con il memory training...potresti ho scritto quindi non è detto :)
sicuramente vero il discorso t topology o daisy chain...ma non dare per scontato che con un t topology 4 moduli funzionino sicuramente bene...consiglio da amico :) come non è vero il contrario.... con il 2700x i miei 4 moduli ddr4 2933 hyperx giravano benissimo su una scheda daisy chain

affiu
31-05-2020, 22:00
l'architettura è una cosa, il silicio un'altra.

i se e i ma lasciano ovviamente il tempo che trovano ma se i 10nm di intel fossero stati quello che sarebbero dovuti essere, SICURO, si avrebbero avuto CPU dal comportamento nettamente differente.
i 10nm high performance sono un cesso e i 14nm non possono fare miracoli; con i nm secondo previsioni avresti avuto ne piu ne meno consumi come i 7nm di TSMC e die size non molto differenti a parita di core.

sarebbero potuti anche arrivare con un'architettura nuova fantascentifica ma tanto con i 14nm non sarebbero andati molto lontani.

Dai AceGranger, ma veramente dobbiamo credere a questa equazione?...nel senso che se fosse possibile di farla come la stai dicendo(della serie dalle parole ai fatti...), con tutta LA POTENZA DEL BLU, in tutti i sensi ( e mezzi soprattutto ''immensi'') credi o si dovrebbe credere che non fosse uscito un 10 o 7 nm fatto con tutta la tecnologia più avanzata sul mercato???.....il problema, secondo me, che magari non possa essere come dici, sta nell'architettura e non sul nodo...è proprio questo il punto, non il contrario.

Come, io potrei sapere o pensare di avere un guadagno con un nodo e non ci metto ''tutto il carbonio 13 da trasferirlo tutto il carbonio 12 esistente in ESSO''???

Non puoi competere con ZEN, non ci sta nulla da fare.....e considera che zen2 è solo l'inizio.....ma vedremo tutti cosa sarà la sua evoluzione!;)

Immagina invece di trasferire lo stesso ZEN2 di oggi sullo stesso 14 ultra di oggi....poi cosa si direbbe???:read: ;) che fa 6ghz(secondo me al 99%) con lo stesso consumo dei campioni di ''t@n@ delle tigri''??:)

Ma tu sai benissimo cosa possa significare zen2 a 5,3 ghz....la fine!

Figuriamoci zen3 zen4 ecc...

Non puoi immaginare un numero di core più di quello, infatti i threadripper sono scopertissimi OGGI....come mai?(e so benissimo che lo sai e di certo sai che non c'entra assolutamente nulla il nodo).;) :)

paolo.oliva2
31-05-2020, 22:34
Un FX 8 core occato a 5ghz a stento raggiungeva le stesse prestazioni MT di un 2600K a 4.4Ghz (e i sandy sono cpu storiche per l'OC molti sample si occavano nell'intorno dei 5ghz o poco meno)...
Senza contare gli HEDT dove un 3930K consumava uguale e lo eclissava come performance... Tant'è che nonostante Intel avesse pronti gli 8 core su x79 non li rilasciò neanche con Ivybridge nel mercato i7 ma rimasero prerogativa degli xeon, addirittura fece l' E5-1680v2 che era un 8c/16t con moltiplicatore sbloccato...
Ma non stai facendo un paragone equo... perchè vs Zen, parliamo di Intel in OC vs Zen a def (il PBO attivo su 3700X dice zero). Stai tranquillo che quando confronteranno l'i10 a Zen2, Zen2 sarà a def e l'i10 tutt'altro che a def.

Ed i confronti a suo tempo di BD, e me li ricordo bene, addirittura erano massimo a 4,5GHz semplicemente perchè Intel non si occava più di 4,5GHz (e BD arrivava a 5GHz in RS e 5,2GHz in OC bench (mio 8350 con solamente custom)).
Poi c'è stata la fobia, delle varie testate, che il confronto andava fatto a pari frequenza... ovviamente con Intel in OC e AMD a def.
Chissà perchè OGGI, con Intel che ha frequenze più alte, le varie testate non adottano lo stesso metro. Anche questo è marketing, pubblicità e tanti dindi, e guai non leccare chi ti da' i dindi.

Intel infatti non ha rilasciato nuove soluzioni nel campo HEDT e si sta concentrando sulla piattaforma Sapphire Rapids con DDR5 che debutterà l'anno prossimo...
Per me, ciò che dichiara Intel, ha valenza zero. Lasciamo perdere le date... ancora ricordo la dichiarazione dei proci desktop a 10nm, con il tecnico davanti che diceva una data, ed il pseudo-tecnico dietro che diceva "prima, prima".

Senza contare che il mercato OEM contempla anche il mercato dei preassemblati e notebook dove tutt'ora le soluzioni sono valide... Non credo che Intel abbia bisogno di lezioni di marketing sa bene come muoversi, l'unico sgambetto che l'ha destabilizzata è stato da parte di Nvidia e non è un caso il recente interesse di intel per le GPU dedicate.
Parliamo di validità prodotto... Intel può vendere più server e high desktop di AMD agli OEM, anzi, certamente 3-4 volte di più.
Quanti qui, che hanno competenza, spenderebbero di più, tanto di più, per avere meno prestazioni, prb delle falle, consumi doppi?
Ma siccome Intel vende più di AMD.... allora vale di più?
Marketing... ed "incentivi" (fa più stile chiamarli così) a iosa.

E' un discorso di parte il tuo, che amd abbia un vantaggio netto sul PP che gli fa avere consumi inferiori è palese. Ma il discorso sulle mere prestazioni, nonostante intel stia spremendo un progetto di 5 anni fa è comunque riuscita a sfornare prodotti sul mercato che bene o male risultato prestazionalmente competitivi e non lasciano il mercato vuoto e totalmente nelle mani del competitor come ha fatto AMD per 6 anni con le ripercussioni che abbiamo avuto...
Non capisco questo continuo uguagliare ciò che ha fatto AMD con quello che sta facendo Intel.
AMD si era svenata per acquistare ATI, aveva venduto le FAB a GF... NON AVEVA nè DINDI nè SILICIO.
Intel è nella situazione che è non perchè costretta... ma perchè ha fatto una cappella grande come una casa... ed è inutile dire di no perchè gli OEM gli prendono la merce ed inondano il mercato di prodotti che vanno a finire a gente che ancora la pensa che Intel è meglio.

Se AMD avesse tirato fuori soluzioni placebo, molto probabilmente in quei 6 anni di vuoto avremmo già avuto in ambito desktop 6c/12t... basta vedere come si sono evolute le piattaforme HEDT passando da un massimo di 6c/12t (i7) e 12c/24t (xeon) su X79 a ben 10c/20t (i7) e 22c/44t (xeon) su x99, al contrario delle controparti desktop ancorate ai 4c/8t per totale assenza di concorrenza che oramai era già stata superata ai tempi dei sandy bridge se non dei precedenti...

Ma... non ricordi BD X16 che TDP aveva? Era a 32nm. In proporzione, è come se oggi Intel a 14nm (-1 nodo e non -2 come AMD) realizzasse un X128 vs AMD X64 su 7nm.

Allora invia il tuo curriculum ad Intel forse ti assumo nel settore marketing...

Questo che c'entra?

Credo che una società come intel abbia ponderato bene il suo mercato e le sue soluzioni, e non è mai stata una società che si ferma nello sviluppo e svende le sue soluzioni, anzi nonostante i limiti dati dai 14nm ha continuato a migliorare per quanto possibile le soluzioni, inoltre sta investendo molto sulle nuove GPU XE sia per le soluzioni dedicate che integrate, e con Rocketlake-S sarà una delle prime a offrire un'architettura ibrida big.LITTLE con core ad altre prestazioni e altri a basso consumo.
Credo che una societa come Intel può fare le cappelle come tutte le altre società sulla Terra... e sto giro Intel l'ha fatta bella e grossa.

affiu
31-05-2020, 22:39
Vallo a fare capire ad alcuni qua dentro...

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Ma secondo me non è una questione di capire o far capire, ma di usare una ''metrica colorimetrica'' che trascende da tutto; mi spiego meglio.....se tu mi chiedi che ipc aveva bulldozer rispetto al suo concorrente di quel periodo(che poi quello blu era di altro livello superiore, ma diciamo a parità di threads 8 vs 8 ad esempio) io ti rispondo che era indietro almeno della metà e comunque inferiore ai phenom 2 della stessa casa rossa a parità di frequenza....quindi nessun problema.

Se invece si dovesse ''essere d'accordo'' su fatti VERI oggi, cioe ZEN....si pensa che sia lo stesso del concorrente, quando invece non è così, capisci cosa voglio intendere.....e si cerca di farlo sembrare tale il confronto....cioè su questo(come altri grafici) TUTTI ''dobbiamo'' essere d'accordo non si scappa e non c'è da supporre da capire niente, E' COSI:

https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png

Cosa c'è da capire?...un 3950x è di un altro pianeta, non c'entra tenere botta , non va malaccio o cose simili; è cosi o meglio lo vedi anche tu!;)

Se dovessimo tornare al passato di quei periodi ad esempio IO non ho mai capito, anche per chi legge, ''cose'' del genere.....che tutt'oggi continuano ad non essere ammesse, sempre trascendentalmente dal colore:

Per favore dacci una lettura ''attentamente''(senza polemica o provocazione, ma solo a fini di una discussione pacifica :) )

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39584540&postcount=348 .....il famoso multi-task dei bulldozer(motivo del loro nome che non poteva oltre che no fu capito bene).

Se alla fine, una cosa possa non essere d'accordo e lo capirei se dicendoti una affermazione del genere, magari mi mandi a quel paese(e non me la prenderei):

''Io bulldozer lo presi per giocare assieme ad un d14 con la HD 7970 GHz e ti posso dire che all'epoca non ho sentito nessuna necessità a pensare ad altro, SOLO nei giochi ed a 4,8-5ghz!!!'' ....ed a 4,8ghz ci stavi sui 1,4v ed anche a 5ghz(anche con un pò di fortuna) al max entro 1,5v sensa''teorie''dell'usurazione o cose analoghe. ;) ''.

Chiaramente senza mai aver testato rock solid o altro, basta che non si resettava nei giochi per me era quello l'obbiettivo.

AceGranger
31-05-2020, 22:39
Dai AceGranger, ma veramente dobbiamo credere a questa equazione?...nel senso che se fosse possibile di farla come la stai dicendo(della serie dalle parole ai fatti...), con tutta LA POTENZA DEL BLU, in tutti i sensi ( e mezzi soprattutto ''immensi'') credi o si dovrebbe credere che non fosse uscito un 10 o 7 nm fatto con tutta la tecnologia più avanzata sul mercato???.....il problema, secondo me, che magari non possa essere come dici, sta nell'architettura e non sul nodo...è proprio questo il punto, non il contrario.


cioè fammi capire, credi veramente che per mettere in piedi un nuovo pp dal nulla bastino solo i soldi, e cosi, in 6 mesi tirano fuori un pp a vanvera ? serio :asd: ?

si dai, facciamo che è un problema di architettura che cosi sei contento.


Non puoi immaginare un numero di core più di quello, infatti i threadripper sono scopertissimi OGGI....come mai?(e so benissimo che lo sai e di certo sai che non c'entra assolutamente nulla il nodo).;) :)

forse, e diciamo forse, perchè con i 14nm sono gia al limite del TDP e non possono aggiungere piu core di quelli che ci sono ? senza contare la dimensione del die.

fossero sui 10 potrebbero tranquillamente avere l'attuale die size e avere molti piu core.

affiu
31-05-2020, 22:54
cioè fammi capire, credi veramente che per mettere in piedi un nuovo pp dal nulla bastino solo i soldi, e cosi, in 6 mesi tirano fuori un pp a vanvera ? serio :asd: ?

si dai, facciamo che è un problema di architettura che cosi sei contento.



forse, e diciamo forse, perchè con i 14nm sono gia al limite del TDP e non possono aggiungere piu core di quelli che ci sono ? senza contare la dimensione del die.

fossero sui 10 potrebbero tranquillamente avere l'attuale die size e avere molti piu core.

NONE...ma se sei contento, ok.

Semplicemente un analogo di qualsiasi threadripper a 10 nm è impossibile con l'architettura odierna, sempre secondo me....il die-size c'entra relativamente.

L'approccio chiplet è quello che te lo permette...altrimenti se una ''gallina facesse un uovo a due tuorli a colpo'' .....esisterebbero le uova mono-tuorlo???= NONE.;)

paolo.oliva2
31-05-2020, 23:00
...ma il discorso è nato nel momento in cui si è paragonati un FX con gli attuali intel...
Se ricordo bene, Intel parlò molto male del TDP dell'FX9590... non posso confermarlo ma a memoria dissi che non avrebbe mai fatto un procio con consumi simili. FX 9590 220W TDP... 10900K 250W TDP e si può spingere anche di più.

Mai fatto una uguaglianza di IPC tra BD e i10.

Ti faccio notare una cosa.

Il 10900K ha un die-size di 198mm2 e il 9900K di 174mm2.

Il 3700X 199mm2.

E' un no sense realizzare un X10 a 14nm per fronteggiare AMD sul 7nm... in primis perchè offrire 10 core al posto di 8 quando l'avversario ne offre 16, non cambia una mazza.
Secondo, aumentando le frequenze, diminuisci pure la resa, aumentando il costo (vedi 9900KS vs 9900K... 100$ in più per cosa?).
Per fronteggiare Zen2, quindi, meglio un X8 come il 9900K, con selezione 4,5/4,8GHz su 4 core, e stop. Oltre aumenta di un tot il TDP/consumo e comunque non tiene botta in MT vs AMD.

Oggi perchè si preferisce un Zen2? Per il prezzo/prestazioni, per prestazioni che non necessitano di super-mobo e dissipazioni stellari.

Intel ha il prb del 14nm che ovviamente consuma di più del 7nm TSMC? Fermati ad 8 core, abbassa il prezzo, e anche se ottieni 10 FPS in meno vs Zen3, se lo prezzi al -40%, li vendi... ed aspetti il 7nm.

Un 9900K a 200-250€, vorrebbe dire un Zen3 a prezzo inferiore di Zen2.

paolo.oliva2
31-05-2020, 23:12
@AceGranger

TSMC aveva il 14nm, è passata al 7nm e passerà al 5nm in quanto tempo? 4 anni? 5 al massimo.

Il problema Intel non è il 10nm nato male e finito peggio.

E' l'aver dormito per anni, al punto che ci vorrebbero 6 anni per archiviare il 10nm e passare al 7nm.

Ma sul 7nm che architettura avrà? l'i11 si parla (almeno per l'assicurazione di mobo i10 compatibili).
Ma qualsiasi IPC avrà... sarà competitiva? Perchè se i11 è ancora monolitico... con prezzi esponenziali all'aumentare dei core.

Se come ta tic-toc, si dovrebbe avere un'architettura monolitica per 2021/2022 e il cambio nel 2023.
AMD avrà Zen4 + 5nm nel 2021, e l'anno dopo Zen5 su 3nm.
Anche a posdatare il tutto di 1 anno, la possibilità che nel 2023 AMD abbia Zen5 + 3nm c'è, e tanta... e che farebbe Intel sul 7nm? A me sembra tutt'altro che rosea la situazione Intel... ma quello che fa incacchiare è il non far nulla per anticipare.
Cacchio... almeno fa una prova MCM sul 14nm, altro che i10, così la ribalti sul 7nm quando disponibile ed avresti già recuperato 1 anno.

John_Mat82
31-05-2020, 23:16
Su una piattaforma dual channel è sempre bene usare massimo 2 moduli ram sopratutto se la tua motherboard ha una struttura Daisy Chain, in quanto avresti maggiori latenze e maggiori difficoltà nel gestirle sopratutto in OC, in caso fossi invece obbligato per via della densità dei moduli conviene puntare a una motherboad con una struttura delle piste T-topology.

ti rispondo per la mia esperienza: 4 moduli sr vanno come 2 moduli dr quindi la risposta è si.


sicuramente vero il discorso t topology o daisy chain...ma non dare per scontato che con un t topology 4 moduli funzionino sicuramente bene...consiglio da amico :) come non è vero il contrario.... con il 2700x i miei 4 moduli ddr4 2933 hyperx giravano benissimo su una scheda daisy chain

La mia è daisy. Suppongo dovessi upgradare mej 2x16gb eventualmente.. oppure provo ad ordinare un kit uguale quando mai mi girerà e testo un attimo. Per ora 16gb bastano, penso l'unica roba che rompe è star citizen, ma passano gli anni e non importa che gpu o cpu ho sotto, sempre uno slideshow rimane :sofico:

paolo.oliva2
31-05-2020, 23:37
...
https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png


Il discorso principale è che l'opinione varia a seconda se AMD o Intel.

Se al grafico che hai postato inverti il produttore (10900K AMD e Zen2 Intel), tutti ridiventerebbero ambientalisti come ai tempi di BD, lo slogan "perchè pagare di più per avere di meno" ritornerebbe... e il 10900k sarebbe bollato come cesso.

Ma siccome è Intel... consumo e prezzo non si guardano e si arriva addirittura a giudicarlo competitivo :doh:.

Alzi la mano chi acquisterà un i10, preferendolo a Zen2 o Zen3. Nessuno? Tranquilli, ci pensano gli OEM.

-----
Io ho un TR4 1920X, X12, ed in MT vado circa un +20% vs un 3700X.
In quel grafico c'è il 2920X, che praticamente è l'X12 su base Zen+, il 1920X è su base Zen 1000.
Il consumo del 1920X è lo stesso del 2920X... considerando che il 10900K va meno del 3900X ed il mio 1920X va più del 3700X... mi viene da pensare che in MT non ci sia gran differenza tra 1920X e 10900K... e saremmo a parità silicio, ambedue 14nm... ma da 180W a 254W, il mio 1920X consumerebbe la bellezza di 75W in meno? Cacchio il 10900K +50% su un 1920X?
E pensare che col Folding e tamb 40°, con raffreddamento ad aria, ho dovuto disabilitare l'XFR perchè arrivavo a 65°. Con +50% di consumo, se avessi un 10900K nella stessa situazione, che mazza di dissipatore dovrei montare? E Pensare che il mio 1920X l'ho pagato nuovo 350€...

AceGranger
01-06-2020, 00:12
Il discorso principale è che l'opinione varia a seconda se AMD o Intel.



da quale pulpito :rotfl:

guarda, sei proprio l'ultimo che dovrebbe anche solo accennare di questi argomenti :asd:

l'unica cosa sulla quale hai ragione è che il 10900K rispetto agli attuali AMD è un cesso ma, SICURAMENTE, sta in una posizione migliore rispetto a BD dell'epoca.

von Clausewitz
01-06-2020, 00:24
cut.

Se invece si dovesse ''essere d'accordo'' su fatti VERI oggi, cioe ZEN....si pensa che sia lo stesso del concorrente, quando invece non è così, capisci cosa voglio intendere.....e si cerca di farlo sembrare tale il confronto....cioè su questo(come altri grafici) TUTTI ''dobbiamo'' essere d'accordo non si scappa e non c'è da supporre da capire niente, E' COSI:

https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png



si ma dovresti precisare che il test di anandtech si riferisce a un test personalizzato che non ha alcuna attinenza al reale (nel senso che non è un applicativo riferito ad alcun programma) anche se interessante per capire fin dove chipzilla si è spinto nella curva sfavorevole v/f dal punto di vista teorico
i consumi reali però sono più umani, altrimenti uno può essere portato a pensare che per aprire una scheda di chrome consumi 200 e rotti watt il che non è ;)

https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again/5

"Core i9-10900K Power
Through our tests, we saw the Intel Core i9-10900K peak at 254 W during our AVX2-accelerated y-cruncher test. LINPACK and 3DPMavx did not push the processor as hard.
The more real-world tests, AI Benchmark and Photoscan, showed that in a variable operation workload mixing threads, we are more likely to see the 125-150 W range, with spikes up to 200W for specific operations."

affiu
01-06-2020, 01:14
Il discorso principale è che l'opinione varia a seconda se AMD o Intel.

Se al grafico che hai postato inverti il produttore (10900K AMD e Zen2 Intel), tutti ridiventerebbero ambientalisti come ai tempi di BD, lo slogan "perchè pagare di più per avere di meno" ritornerebbe... e il 10900k sarebbe bollato come cesso.

Ma siccome è Intel... consumo e prezzo non si guardano e si arriva addirittura a giudicarlo competitivo :doh:.

Alzi la mano chi acquisterà un i10, preferendolo a Zen2 o Zen3. Nessuno? Tranquilli, ci pensano gli OEM.

-----
Io ho un TR4 1920X, X12, ed in MT vado circa un +20% vs un 3700X.
In quel grafico c'è il 2920X, che praticamente è l'X12 su base Zen+, il 1920X è su base Zen 1000.
Il consumo del 1920X è lo stesso del 2920X... considerando che il 10900K va meno del 3900X ed il mio 1920X va più del 3700X... mi viene da pensare che in MT non ci sia gran differenza tra 1920X e 10900K... e saremmo a parità silicio, ambedue 14nm... ma da 180W a 254W, il mio 1920X consumerebbe la bellezza di 75W in meno? Cacchio il 10900K +50% su un 1920X?
E pensare che col Folding e tamb 40°, con raffreddamento ad aria, ho dovuto disabilitare l'XFR perchè arrivavo a 65°. Con +50% di consumo, se avessi un 10900K nella stessa situazione, che mazza di dissipatore dovrei montare? E Pensare che il mio 1920X l'ho pagato nuovo 350€...

Paolo...la musica è cambiata e con zen3 (che non credo neppur lontanamente a qualsiasi ritardo o allungamento tranne se esce dalla bocca del ROSSO, ma fino ad oggi di ufficiale non c'è nulla...quindi avanti tutta capitano verso la meta!;) :D ) le cose non saranno MAI più come ci verrebbe oggi o siamo abituati;

Con zen3 non ci sarà nessun giudizio, ma solo STUPORE!!!:read: :eek: ;) ...seguito da una migrazione blu-rosso, che anche le migrazioni degli animali di questa terra si fermano e si mettono a ridere che non solo più non posso, ma di più è niente!!!

Speriamo che si diano verso ed al più presto....altrimenti con zen4/zen5 tra 5nm/3nm, veramente fanno la fine di pacchiotto!!!:(

...immagina i server con zen3 ''milan'' e zen4 ''genoa''.....con un ipotetico smt a più vie possono calare dello stesso fattore ghz/numero core....cioè.

Non per essere cattivo ma secondo me si sta parlando di morte senza resurrezione, guarda OGGI STESSO:

https://solutions.nextcomputing.com/images/performance-chart.jpg

Capisci quanto sono avanti da tutti i punti di vista, ...e con EPYC-ZEN3 in arrivo....e con EPYC-ZEN4 che segnerà la fine del 23 capitolo dell'apocalisse!(che di capitoli ne ha 22!!!)

Immagina il passaggio con GENOA ZEN4 a 5nm.:read:

IPOTETICO AMD EPYC ™ ??? core 128/thread ??? 1,2 GHz Max Boost Clock up to 2,0 GHz TDP 225W.

...immagina il nuovo grafico(io onestamente e francamente non ci riesco :boh: con EPYC-ZEN4, non capisco come immaginare 200% o più boh). e dimmi se non ti viene da piangere e qui si parla di quei BIDONI :tapiro:(sempre secondo il mio punto di vista) che fanno vomitare lo STESSO Carnot!! :cry: :cry: :cry:

:boh: :boh: :boh:

Piedone1113
01-06-2020, 08:19
Non mi pare di aver parlato di architettura, le basi sono quelle, ma tu paragonavi un sandy bridge alle attuali come se fossero identiche su tutti gli aspetti... Cosa assolutamente falsa...

Nella realtà l'arresto di intel sul fronte ipc e clock è avvenuto con il 7700K da allora in poi il progetto si è evoluto solo sull'incremento dei core e continui affinamenti elettrici che ingegneristicamente parlando sono qualcosa di mai visto...

Per AMD con la serie XT se segui il forum saprai che sono stato trai primi a segnalare la news e di come queste soluzioni rappresentano solo la maturità raggiunta dal pp e dalle rese, nulla di nuovo... Per qualcosa di consistente c'è da attendere Zen 3...

Ma puoi star sicuro che non ci sarebbe stata alcuna serie XT senza la serie 10 di intel, il che è vantaggioso per chi acquista ora un pc è non vuole sbattersi per cercare gli step produttivi più recenti, sopratutto per il 3600XT che ne guadagna molto sui boost clock, molto meno invece per la svalutazione dove quasi sicuramente le soluzioni lisce subiranno un cut maggiore nell'usato.



Su una piattaforma dual channel è sempre bene usare massimo 2 moduli ram sopratutto se la tua motherboard ha una struttura Daisy Chain, in quanto avresti maggiori latenze e maggiori difficoltà nel gestirle sopratutto in OC, in caso fossi invece obbligato per via della densità dei moduli conviene puntare a una motherboad con una struttura delle piste T-topology.

Quindi secondo te zen, zen2, zen3, e zen4 sono cpu appartenenti a famiglie diverse?
Amd se vuole rimanere sulla cresta deve gia da adesso lavorare ad una nuova architettura per i 3 nm, perchè un architettura che va bene per un numero certo di transistor su una certa densità non lo può rimanere in immutata versione all'infinito.
Il limite di intel è sopratutto il momolitico, non il pp. Puoi scommetterci il collo che zen sui 10nm intel ( tanto bistrattati) andrebbe uguale, se non di più rispetto ai 7nm tsmc ( che poi a ben vedere sono equivalenti).
Intel è rimasta fregata dalla resa/frequenza di un chip monolitico su un processo complesso, stessi problemi che non avrebbe incontrato con una struttura modulare come quella di zen:
Il modulo migliore lo mandi in xeon e top di gamma, quello parsimonioso su mobile ( un chip può consumare pochissimo fino a 4ghz per poi veder esplodere le potenze dissipate per ogni singolo mhz) e riempire il resto della produzione con gli scarti.
Bata una sola parte della cpu che presenza un hotspot anomalo a dover far buttare un intero chip, cosa che con struttura aggregata lo mitigheresti in un modo molto efficiente.
A riprova di ciò sono i brevetti che intel continua a depositare praticamente quotidianamente e le ingenti risorse economiche che sta dedicando a tale settore ( risorse che avrebbero potuto portare ad intel a presentare un 5nm ben prima di tsmc, ma se non hai un prodotto da dedicargli cosa te ne fai?

Gyammy85
01-06-2020, 08:46
Mannaggi ase intel avesse avuto il 5 nm e amd il 28 sarebbe tutto diverso!! :ahahah:
#condividiseseiindinniato
Cosa ha impedito a nvidia e intel di mettere le mani pure loro sul 7 nm esattamente? azioni a due dollari? pochi soldi? A me sembra che arrivassero da anni di vento a favore come non mai, soldi a palate e nomina alle stelle, canali youtube asserviti, ecc...

Locketto
01-06-2020, 09:32
sono spuntanti in uno store https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-xt-i-tre-nuovi-modelli-nel-listino-di-un-negozio-francese_89791.html

Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT con prezzi rispettivamente di 499€, 459€ e 319€.

Pareri?

fraussantin
01-06-2020, 09:33
sono spuntanti in uno store https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-xt-i-tre-nuovi-modelli-nel-listino-di-un-negozio-francese_89791.html



Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT con prezzi rispettivamente di 499€, 459€ e 319€.



Pareri?Prezzi fuori logica...

Caleranno Sicuramente.

bonzoxxx
01-06-2020, 10:12
Il fatto di dire che non "va malaccio",è prorpio dovuto all'aspetto dei consumi,(e poi bisogna vedere inche condizioni arriva a quei consumi)
perchè altrimenti non "andrebbe malaccio",ma molto meglio visto che nei test complessivi di poduttività/multimedia tiene testa ad una cpu che ha 2 core in piu ed una architettura piu recente.



Quindi secondo te non bisognerebbe sfruttare tutte le potenzialità che una architettura è in grado di offrire in termini di core e frequenza,perchè sarebbe sparata a cannone???:doh: :doh:

Si, è sparata a cannone perchè Intel fece proprio come AMD, 250W di TDP per spremere fino al midollo un'architettura arrivata al limite. Non si tratta di sfruttare, si tratta di spremere oltre il limite, è diverso.

Torno a dire, e sottolineare, che ora è cosi, la storia è ciclica ed è la seconda volta che vedo AMD "andare in vantaggio", tra un paio di anni forse 3 la situazione si ribalterà e a quel punto, se intel è "in vantaggio", si compra intel.

Non guardo il colore guardo io mio magro portafogli e le mie esigenze.

AceGranger
01-06-2020, 10:12
Cosa ha impedito a nvidia e intel di mettere le mani pure loro sul 7 nm esattamente?

Intel per questioni di nome non potrebbe mai affidarsi a un'altra FAB, essendo lei stessa una FAB... non puoi mica andare dalla tua rivale solo perchè fa meglio;
sarebbe come se AMD andasse da nVidia a farsi progettare le GPU :rotfl:

nel caso di nVidia, TSMC non aveva abbastanza linee da soddisfare tutta la domanda; non ce la fa a stare dietro alla domanda di CPU di AMD figuriamoci a stare dietro ai volumi di nVidia che vende il doppio di GPU gaming, il quintuplo di GPU pro e il 99,999% del mercato datacenter...


nella sfortuna sono state comunque fortunate, Intel perchè TSCM non riesce ancora a produrre abbastanza da permettere ad AMD di intaccargli il mercato OEM e nVidia perchè l'architettura di AMD è ancora una gen indietro ;).

robweb2
01-06-2020, 11:19
sono spuntanti in uno store https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-xt-i-tre-nuovi-modelli-nel-listino-di-un-negozio-francese_89791.html

Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT con prezzi rispettivamente di 499€, 459€ e 319€.

Pareri?

A prescindere dai prezzi in assoluto, ma con 40 euro di differenza tra il 3900 e il 3800, chi sceglierebbe il 3800?

LentapoLenta
01-06-2020, 11:40
sono spuntanti in uno store https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-xt-i-tre-nuovi-modelli-nel-listino-di-un-negozio-francese_89791.html

Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT con prezzi rispettivamente di 499€, 459€ e 319€.

Pareri?

Se fossero davvero questi i prezzi stabilizzati (ma non lo penso), sarebbero da preferire nettamente i 'vecchi' X.
+300€ per il 3900XT per 2-300MHz... non mi pare un buon rapporto prezzo/prestazioni.

suneatshours86
01-06-2020, 11:48
Prezzi fuori logica...

Caleranno Sicuramente.

Leggendo bene l'articolo c'è scritto che i prezzi degli xt sono allineati con quelli non xt su quel preciso store. Che tradotto: lo store non ha dei buoni prezzi ma i nuovi xt costeranno esattamente come i 3000x attuali

"I prezzi non così diversi da quelli praticati dallo stesso negozio per i modelli già sul mercato"
materiel ha questi prezzi:

3600x 270€
3600xt 320€

3800x 430€
3800xt 460€

3900x 515€
3900xt 500€

Varg87
01-06-2020, 11:55
https://community.amd.com/thread/253420

Nuovi driver del chipset non ancora disponibili nel sito AMD ma probabilmente arriveranno a giorni.

Anche voi vi trovate sta situazione?

https://i.postimg.cc/ThZ0ZRVL/Cattura.png (https://postimg.cc/ThZ0ZRVL)

suneatshours86
01-06-2020, 12:04
https://community.amd.com/thread/253420

Nuovi driver del chipset non ancora disponibili nel sito AMD ma probabilmente arriveranno a giorni.

Anche voi vi trovate sta situazione?

https://i.postimg.cc/ThZ0ZRVL/Cattura.png (https://postimg.cc/ThZ0ZRVL)

io ho i 2.2.0.124
per i nuovi driver aspetto qualche patch su win10 2004 poi aggiorno entrambi

bagnino89
01-06-2020, 12:11
sarebbe come se AMD andasse da nVidia a farsi progettare le GPU :rotfl:

Oddio, io qualche consulenza la chiederei. :asd:

Per il resto, secondo me fare analogie tra i Bulldozer e gli Intel di allora, con i Ryzen e gli Intel attuali, è totalmente non-sense. Come già detto da utenti assennati, con i processori pre-Ryzen AMD aveva toppato sia processo produttivo che architettura, entrambi terribili. Nel confronto odierno, invece, il problema principale di Intel è il processo produttivo; l'architettura tiene ancora botta più che dignitosamente, il problema è che Intel - per stare al passo - ha dovuto sacrificare di brutto l'efficienza energetica. Secondo me, dovrebbe far riflettere il fatto che l'IPC medio delle CPU Intel, nonostante Ryzen sia un'architettura molto più moderna, non sia così distante; anzi, nei giochi sembra essere ancora superiore.

LentapoLenta
01-06-2020, 12:15
https://community.amd.com/thread/253420

Nuovi driver del chipset non ancora disponibili nel sito AMD ma probabilmente arriveranno a giorni.

Anche voi vi trovate sta situazione?

https://i.postimg.cc/ThZ0ZRVL/Cattura.png (https://postimg.cc/ThZ0ZRVL)

Quelli linkati sono comparsi solo nel sito di Asrock... personalmente finchè non li vedo nel sito di AMD, non li tocco neppure con una canna da pesca...

conan_75
01-06-2020, 12:19
Quelli linkati sono comparsi solo nel sito di Asrock... personalmente finchè non li vedo nel sito di AMD, non li tocco neppure con una canna da pesca...

Saggia decisione.

Varg87
01-06-2020, 12:21
io ho i 2.2.0.124
per i nuovi driver aspetto qualche patch su win10 2004 poi aggiorno entrambi

Sì ma mi chiedevo il perchè di quell'incongruenza che c'è da sempre.

Quelli linkati sono comparsi solo nel sito di Asrock... personalmente finchè non li vedo nel sito di AMD, non li tocco neppure con una canna da pesca...

Io dopo aver visto che VirusTotal diceva che è tutt'appost' li ho messi. I PC si avviano. :fagiano:
PS Nei bench qui non è cambiato niente.

Windtears
01-06-2020, 12:32
Oddio, io qualche consulenza la chiederei. :asd:

Secondo me, dovrebbe far riflettere il fatto che l'IPC medio delle CPU Intel, nonostante Ryzen sia un'architettura molto più moderna, non sia così distante; anzi, nei giochi sembra essere ancora superiore.

il problema è che si ragiona sempre al contrario con amd: è ryzen che ha permesso (che sia merito del gruppo di Keller è innegabile) di recuperare con un solo progetto circa il 30% di distanza in ipc (non per merito delle frequenze perché non si va oltre i 4ghz e i bulldozer ci arrivavano tranquillamente coi 32nm) da intel con la serie 1000x, intel è rimasta a rimaneggiare la sua architettura che era mooolto avanti e ora non è che tiene botta è che non ha fatto ancora il "salto" in ipc che una nuova architettura (si spera migliore in tutto) le permetterà.

se io sto avanti di 50 e me ne recuperano 30 e poi 10+10 non sono io che tengo botta, ma gl altri che mi raggiungono perché sto "fermo" o vado piano dopo averli lasciati sul posto per prima.
Credo ci sia poco da "opinionare" in questo.
Poi si considera sempre amd ed intel ad armi pari e non lo sono né saranno mai, vuoi perché una ha fonderie e progetti per alimentarla e l'altra fa disegni di chip per sé e per altri per vivere, vuoi perché hanno missioni diverse come aziende.
E siamo ot, sarebbe meglio parlare dei nuovi XT e i presunti prezzi rivelati dalla news su hwu e che francamente spero non siano veri perché il 3800xt mi pare troppo caro per quello che offre (e fa da amo per il 3900xt più che da sostituto del 3800)

dav1deser
01-06-2020, 12:38
Intel per questioni di nome non potrebbe mai affidarsi a un'altra FAB, essendo lei stessa una FAB... non puoi mica andare dalla tua rivale solo perchè fa meglio;
sarebbe come se AMD andasse da nVidia a farsi progettare le GPU :rotfl:

CUT

Be', Intel, primo produttore al mondo di GPU integrate per PC desktop (nel bene o nel male lo è), è andata da AMD a farsi progettare una GPU da integrare nello stesso package di alcuni suoi processori, quindi una situazione simile l'ha vissuta.

bagnino89
01-06-2020, 12:39
il problema è che si ragiona sempre al contrario con amd: è ryzen che ha permesso (che sia merito del gruppo di Keller è innegabile) di recuperare con un solo progetto circa il 30% di distanza in ipc (non per merito delle frequenze perché non si va oltre i 4ghz e i bulldozer ci arrivavano tranquillamente coi 32nm) da intel con la serie 1000x, intel è rimasta a rimaneggiare la sua architettura che era mooolto avanti e ora non è che tiene botta è che non ha fatto ancora il "salto" in ipc che una nuova architettura (si spera migliore in tutto) le permetterà.

se io sto avanti di 50 e me ne recuperano 30 e poi 10+10 non sono io che tengo botta, ma gl altri che mi raggiungono perché sto "fermo" o vado piano dopo averli lasciati sul posto per prima.
Credo ci sia poco da "opinionare" in questo.
Poi si considera sempre amd ed intel ad armi pari e non lo sono né saranno mai, vuoi perché una ha fonderie e progetti per alimentarla e l'altra fa disegni di chip per sé e per altri per vivere, vuoi perché hanno missioni diverse come aziende.
E siamo ot, sarebbe meglio parlare dei nuovi XT e i presunti prezzi rivelati dalla news su hwu e che francamente spero non siano veri perché il 3800xt mi pare troppo caro per quello che offre (e fa da amo per il 3900xt più che da sostituto del 3800)

Quello che hai scritto lo condivido. Il "tenere botta" va inteso come hai spiegato tu, effettivamente. Del resto è ben noto che da Skylake, l'IPC medio di Intel sia rimasto fermo. Chiudo OT.

Le XT meglio lasciarle perdere se non a prezzo congruo, secondo me, anche perché prima o poi arriveranno le 4xxx. A meno che AMD non decida di fare con calma...

Totix92
01-06-2020, 12:51
https://community.amd.com/thread/253420

Nuovi driver del chipset non ancora disponibili nel sito AMD ma probabilmente arriveranno a giorni.

Anche voi vi trovate sta situazione?

https://i.postimg.cc/ThZ0ZRVL/Cattura.png (https://postimg.cc/ThZ0ZRVL)

Li ho installati già giorni fa, tutto apposto.
Quello delle immagini è normalissimo, è così da sempre per tutti, uno è il GPIO della CPU e l'altro del chipset, per questo hanno 2 drivers diversi.

Windtears
01-06-2020, 12:54
Quello che hai scritto lo condivido. Il "tenere botta" va inteso come hai spiegato tu, effettivamente. Del resto è ben noto che da Skylake, l'IPC medio di Intel sia rimasto fermo. Chiudo OT.

Le XT meglio lasciarle perdere se non a prezzo congruo, secondo me, anche perché prima o poi arriveranno le 4xxx. A meno che AMD non decida di fare con calma...

be' a me fanno gola avendo una x370 e, molto probabilmente, non potendo montare la serie 4000. :) il salto da 1600x non sarebbe mica male. ;) Anche il 3600xt mi interessa, ma essendo l'ultimo upgrade su ddr4 vorrei farlo durare molto a lungo (così mi evito lo stress da prima generazione) per cui andrei almeno su 8c/16t.
poi ovviamente dipende dalle esigenze personali.

bonzoxxx
01-06-2020, 12:57
Le cpu XT per gli ha x370 sono una scelta ottima

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gello
01-06-2020, 13:01
Io invece avevo letto che dopo qualche anno si potevano formare delle bolle perché il circuito non è mai pieno al 100% neppure appena uscito di fabbrica.

be' a me fanno gola avendo una x370 e, molto probabilmente, non potendo montare la serie 4000. :) il salto da 1600x non sarebbe mica male. ;) Anche il 3600xt mi interessa, ma essendo l'ultimo upgrade su ddr4 vorrei farlo durare molto a lungo (così mi evito lo stress da prima generazione) per cui andrei almeno su 8c/16t.
poi ovviamente dipende dalle esigenze personali.

Qualsiasi cosa attuale da un 1600x e' un salto importante...

Tutto sta a quanto si troveranno, a livello di performance, non e' una manciata di mhz a fare la differenza per queste CPU.

Varg87
01-06-2020, 13:04
Li ho installati già giorni fa, tutto apposto.
Quello delle immagini è normalissimo, è così da sempre per tutti, uno è il GPIO della CPU e l'altro del chipset, per questo hanno 2 drivers diversi.

Ok, grazie.

Windtears
01-06-2020, 13:06
Qualsiasi cosa attuale da un 1600x e' un salto importante...

Tutto sta a quanto si troveranno, a livello di performance, non e' una manciata di mhz a fare la differenza per queste CPU.

giustissima osservazione, vediamo come evolve la faccenda quando arriveranno ufficialmente sul mercato. Buon pomeriggio.

AceGranger
01-06-2020, 13:20
Be', Intel, primo produttore al mondo di GPU integrate per PC desktop (nel bene o nel male lo è), è andata da AMD a farsi progettare una GPU da integrare nello stesso package di alcuni suoi processori, quindi una situazione simile l'ha vissuta.

Intel non ha mai prodotto veramente GPU e non esistevano come prodotto a se stante, e l'esperienza è stata pure a dir poco pessima, visto che il tutto doveva servire per limitare nVidia ma in realta è finita con CPU inutili finite nel dimenticatoio....

difatti ora che si è messa a farle seriamente se le sta facendo in casa.

LicSqualo
01-06-2020, 13:27
Comunque Zen3 sui 5nm UNA BUFALA! :banned:
Addirittura anche Zen4 starà ancora sui 7nm... :mbe: e avrà ancora le DDR4! Non ho notato differenze sul socket, e quindi deduco che dovrebbe restare su AM4 dal momento che ci sono ancora le DDR4.
"La chiacchiera" da bar l'ho trovata qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5000-desktop-processors-could-have-codename-warhol.html).

LicSqualo
01-06-2020, 13:30
... E riflettendoci un poco su, potrebbe anche essere veritiera (Zen4 ancora sui 7nm), visto che la concorrenza annaspa nello stagno... due anni sui 7nm e poi passaggio ai 5nm con DDR5. Solo che se pure Intel ci mette tempo per il passaggio alla DDR5 chi farà da "cavia" o da "beta tester" per le nuove ram?
:D

Piedone1113
01-06-2020, 14:25
Intel per questioni di nome non potrebbe mai affidarsi a un'altra FAB, essendo lei stessa una FAB... non puoi mica andare dalla tua rivale solo perchè fa meglio;
sarebbe come se AMD andasse da nVidia a farsi progettare le GPU :rotfl:

nel caso di nVidia, TSMC non aveva abbastanza linee da soddisfare tutta la domanda; non ce la fa a stare dietro alla domanda di CPU di AMD figuriamoci a stare dietro ai volumi di nVidia che vende il doppio di GPU gaming, il quintuplo di GPU pro e il 99,999% del mercato datacenter...


nella sfortuna sono state comunque fortunate, Intel perchè TSCM non riesce ancora a produrre abbastanza da permettere ad AMD di intaccargli il mercato OEM e nVidia perchè l'architettura di AMD è ancora una gen indietro ;).

Tu sei convinto che le cpu intel sul 7nm tsmc farebbero faville, io sono convinte che zen su 10 nm intel andrebbe come se non meglio dei 7 tsmc.
Per quel poco che si sa sui 10 nm di intel con le cpu mobili non dovrebbe essere troppo difficile che questo avvenga

AceGranger
01-06-2020, 14:52
Tu sei convinto che le cpu intel sul 7nm tsmc farebbero faville, io sono convinte che zen su 10 nm intel andrebbe come se non meglio dei 7 tsmc.


no, sono convinto che gli Intel sui 7nm di TSMC sarebbero come ora ma con consumi nettamente inferiori e quindi piu core a parita di TDP; ne piu un meno di quello che dovrebbe essere con un passaggio di nodo.


Per quel poco che si sa sui 10 nm di intel con le cpu mobili non dovrebbe essere troppo difficile che questo avvenga

quello che si sa è che non sono produttivi, parlano di rese pessime. Potrebbero anche essere magnifici ( cosa che non credo ) ma se non puoi usarli sei comunque allo stesso punto; alal fine hanno lasciato intendere che i 10nm saranno una parentesi molto breve e passeranno ai 7nm ( 7nm loro che dovrebbero corrispondere ai 5 di TSMC )

dav1deser
01-06-2020, 17:07
Intel non ha mai prodotto veramente GPU e non esistevano come prodotto a se stante, e l'esperienza è stata pure a dir poco pessima, visto che il tutto doveva servire per limitare nVidia ma in realta è finita con CPU inutili finite nel dimenticatoio....

difatti ora che si è messa a farle seriamente se le sta facendo in casa.

Non ha mai prodotto schede video. Le GPU, integrate con le CPU o con i vecchi NB le produce da una vita (ma è solo un discorso di semantica).

Piedone1113
01-06-2020, 17:24
no, sono convinto che gli Intel sui 7nm di TSMC sarebbero come ora ma con consumi nettamente inferiori e quindi piu core a parita di TDP; ne piu un meno di quello che dovrebbe essere con un passaggio di nodo.



quello che si sa è che non sono produttivi, parlano di rese pessime. Potrebbero anche essere magnifici ( cosa che non credo ) ma se non puoi usarli sei comunque allo stesso punto; alal fine hanno lasciato intendere che i 10nm saranno una parentesi molto breve e passeranno ai 7nm ( 7nm loro che dovrebbero corrispondere ai 5 di TSMC )

e ci credo:
un chiplet amd è 75 mm2, 8 ipotetici core sunny cove occuperebbero poco più di 62 mm2.
L'intera cpu sunny cove con 4 core misura la bellezza di 248 mm2 dei quali 31 scarsi per i core e 41 per la grafica, il resto è occupato da roba che non centra nulla con la cpu vera e propria. una superfice quasi 4 volte maggiore ( la densita dei 10 mm intel dovrebbe essere maggiore dei 7 tsmc) non aumenta di un fattore 4 gli scarti, ma di un fattore 16, fattore che se portato sui 7 tsmc porterebbe la resa a wafer forse pure peggio che i 10 intel.
La struttura intel è una mattonella da 50x50, quella amd 25 x 25, ogni difetto che becca amd butta via un quarto di quello che butta intel.
spiegato il mistero delle scarsissime rese intel 10 nm rispetto ai 7 nm tsmc. ( oltre al fatto che i chiplet amd hanno gli hot spot esterni mentre quelli intel sono interni rendendo la dissipazione ulteriormente più difficoltosa costringendo così la'rchitettura a lavorare a frequenze anche più conservative.
Il pch esterno a sunny cove dimostra che intel ha cercato di ridurre gli scarti portando fuori qualcosa dal monolitico, ma quella pezza non è stata sufficiente dal rendere l'interazione 10mn/cpu commercialmente vantaggiosa ( ps a voce il pch esterno al die-cpu è stato un ripiego non qualcosa di ponderato in fase di definizione della cpu)

paolo.oliva2
01-06-2020, 21:26
l'unica cosa sulla quale hai ragione è che il 10900K rispetto agli attuali AMD è un cesso ma, SICURAMENTE, sta in una posizione migliore rispetto a BD dell'epoca.

Guarda, a me quello che fa incacchiare è il modo di confrontare i prodotti AMD/Intel, e la maggior parte che ci becca e se gli spieghi, sei fanboy.

E' palese che lo scarto di IPC di BD era enormemente superiore rispetto all'i9/i10 vs Zen2 e Zen3, questo è indubbio, ma mi permetto di far notare una cosa:

Le varie testate con BD si erano impuntate che il confronto andava fatto a parità di frequenza, perchè così il confronto architetturale è facile (IPC), e poi hanno aggiunto il consumo/prestazioni, nulla da ridire.
Io allora obiettai perchè il confronto era tra prodotti, quindi la potenza commercializzata era IPC * Frequenza, e reputavo partigiano modificare la frequenza di uno (Intel in OC), proprio come oggi non sarebbe corretto abbassare le frequenze i10 in un confronto vs AMD.

Però, se lo stesso metro utilizzato con BD fosse applicato pure oggi, cioè confronto a pari frequenza, cosa avremmo?

Se l'i10 a @5,3GHz in ST perde vs 3950X a 4,7GHz (ed è la bellezza di -600MHz), ovvio che con oltre -11% di frequenza la differenza sarebbe enorme. A questo aggiungici una rilevazione dei consumi, quale scenario avremmo? Intel di un -12% sotto in ST e credo -20% in MT, con consumi almeno del 30% superiori.

Ovvio che siamo molto distanti dallo svantaggio che aveva BD... ma è altrettanto ovvio che se si applicasse la stessa cosa all'i10, la (vera) potenzialità risulterebbe ben inferiore a quello che si vuole fare credere.
Inversamente, lo stesso scenario applicato su BD, è ovvio che rendeva BD più negativo di ciò che poi era in realtà.

A questo aggiungici i "trucchetti" Intel dei 56" in super-boost (alla faccia del TDP dichiarato), che servono UNICAMENTE a far apparire risultati migliori nei bench che durano meno di 1 minuto... perchè nel reale, mi sembra palese che il procio lavori di più di 56" al giorno.

Magari lo ricordano in pochi... ma Tom's con BD, proprio per far risaltare i consumi, fece un calcolo assurdo... cioè il procio al 100% di utilizzo per 24h al giorno e per 365 giorni. Tutt'altro che reale, visto che sarebbe quasi impossibile 8h/giorno (e non 24h) per 6 giorni la settima (e non 365 giorni).
Ora... l'FX9590 era 220W... immagina fare lo stesso calcolo con un 10900K, che può superare i 250W. Ma è ovvio che Tom's le considerazioni sui consumi le ha smesse di fare esattamente nel momento in cui Intel aveva un consumo/prestazioni peggiore di AMD. :D.

Ma è ovvio che far notare queste cose... è da fanboy, se il danno è per AMD e non per Intel. :sofico:

Nautilu$
01-06-2020, 21:45
non fa una piega...
e se qualcuno, senza far nomi, tipo bagnino89 e altri 2-3 che chissà perchè adesso bazzicano in questo thread, avessero un po' di coerenza, dovrebbero solo dire: "sì, è stato così..."
Ma non lo diranno mai....quindi , Paolo, è solo spreco di polpastrelli.....:rolleyes:

paolo.oliva2
01-06-2020, 22:14
Oddio, io qualche consulenza la chiederei. :asd:

Per il resto, secondo me fare analogie tra i Bulldozer e gli Intel di allora, con i Ryzen e gli Intel attuali, è totalmente non-sense. Come già detto da utenti assennati, con i processori pre-Ryzen AMD aveva toppato sia processo produttivo che architettura, entrambi terribili. Nel confronto odierno, invece, il problema principale di Intel è il processo produttivo; l'architettura tiene ancora botta più che dignitosamente, il problema è che Intel - per stare al passo - ha dovuto sacrificare di brutto l'efficienza energetica. Secondo me, dovrebbe far riflettere il fatto che l'IPC medio delle CPU Intel, nonostante Ryzen sia un'architettura molto più moderna, non sia così distante; anzi, nei giochi sembra essere ancora superiore.

Se mi permetti, commercialmente l'architettura Intel non è più valida dal momento in cui AMD ha presentato l'architettura MCM.
L'architettura deve essere idonea a 360°, ma per te è idonea perchè fa 1FPS in più di AMD in game... (finchè non esce Zen3) ma tutto il resto non conta? Stiamo parlando di architettura, soddisfa a 360°? Se soddisfa solamente nel game, allora meglio che Intel produca solamente console.

Una architettura, per essere giudicata buona, il 1° requisito che deve soddisfare è il guadagno, prestazioni e il resto sono marginali.
Dov'è che soddisfa l'architettura Intel quando solamente il fatto di essere monolitica esclude a priori la possibilità di contrastare AMD con proci >8 core?
La resa dell'X28 Intel è del 40%... su 100 proci, 60 sono fallati o in parte o del tutto.
AMD ha una resa sopra l'85% con base X8, che con MCM virtualmente potrebbe pure realizzare un X512 con resa 85%.

Intel vende il suo X28 a 25.000$ non perchè è limitata dal 14nm, ma per la resa... e la resa è proporzionata al numero di transistor, quindi che produca a 14nm, 7nm, 5nm o 3nm, il numero di transistor del procio sarebbe il medesimo con la medesima resa (a qualità PP uguale).

Quindi una architettura monolitica NON PUO' reggere il confronto commerciale con una MCM, ma la giudichi buona perchè fa +1 FPS nei giochi... si con procio a 500€ vs AMD a 300€, perchè oltre alla resa per numero di transistor, c'è pure il problema della resa dei proci a 5,3GHz (non penso che richiedere +300MHz non incida sulla resa).

Forse è da notare che la resa AMD è aumentata senza bisogno di PP ulteriori (gli XT sono gli X ma con die più affinati perchè il medesimo PP si è affinato producendo, quindi alla media chiplet con frequenze più alte, sicuramente si somma pure una resa migliore), mentre l'i10 mi sembra scontato che tra maggiore frequenza richiesta, aumento dei core, la resa sia peggiore.

Ma l'architettura è valida... talmente valida che un X64 AMD costa 3900$ vs un X28 Intel da 25.000$. Ma nei giochi tiene botta, quindi è valida.

paolo.oliva2
01-06-2020, 22:37
... E riflettendoci un poco su, potrebbe anche essere veritiera (Zen4 ancora sui 7nm), visto che la concorrenza annaspa nello stagno... due anni sui 7nm e poi passaggio ai 5nm con DDR5. Solo che se pure Intel ci mette tempo per il passaggio alla DDR5 chi farà da "cavia" o da "beta tester" per le nuove ram?
:D

tecnicamente la 1a dovrebbe essere AMD, commercialmente per Intel sarebbe un suicidio prima del passaggio a MCM. Se diamo per buono Intel fine 2021 sul 7nm ma completezza di modelli nel 2022, bene che vada produrrà in MCM non prima di fine 2022/2023... ben dopo la disponibilità DDR5.

In poche parole... producendo monolitico, Intel anche se con FAB di proprietà, oltre credo gli 8 core avrebbe problemi di resa ovviamente ben maggiori di AMD, quindi nel mercato che conta lo scontro sarà tutto nel prezzo a core.
Intel, anche pareggiando in nanometria con TSMC, non sarà mai competitiva a prezzo/core finchè non migra all'MCM. Se a questo aggiungi poi un ulteriore aggravio per costo mobo/DDR5 (e sicuramente, come in passato, il prezzo delle DDR5 sarà alto ed il guadagno vs DDR4 contenuto), potrà avere tutto l'IPC che vuoi ed il guadagno dalle DDR5... ma se poi un sistema X16 Intel costerebbe di più di un X64 AMD... il prezzo/prestazioni sarebbe enormemente a favore di AMD. Quindi commercialmente per Inteldovrebbeavere la priorità ridurre al minimo lo scarto prezzo/core vs AMD, ed è ovvio che il prezzo complessivo del sistema influisca e non poco.

paolo.oliva2
01-06-2020, 22:52
il problema è che si ragiona sempre al contrario con amd: è ryzen che ha permesso (che sia merito del gruppo di Keller è innegabile) di recuperare con un solo progetto circa il 30% di distanza in ipc (non per merito delle frequenze perché non si va oltre i 4ghz e i bulldozer ci arrivavano tranquillamente coi 32nm) da intel con la serie 1000x, intel è rimasta a rimaneggiare la sua architettura che era mooolto avanti e ora non è che tiene botta è che non ha fatto ancora il "salto" in ipc che una nuova architettura (si spera migliore in tutto) le permetterà.

se io sto avanti di 50 e me ne recuperano 30 e poi 10+10 non sono io che tengo botta, ma gl altri che mi raggiungono perché sto "fermo" o vado piano dopo averli lasciati sul posto per prima.
Credo ci sia poco da "opinionare" in questo.
Poi si considera sempre amd ed intel ad armi pari e non lo sono né saranno mai, vuoi perché una ha fonderie e progetti per alimentarla e l'altra fa disegni di chip per sé e per altri per vivere, vuoi perché hanno missioni diverse come aziende.
E siamo ot, sarebbe meglio parlare dei nuovi XT e i presunti prezzi rivelati dalla news su hwu e che francamente spero non siano veri perché il 3800xt mi pare troppo caro per quello che offre (e fa da amo per il 3900xt più che da sostituto del 3800)

Io sono fuori Italia e non posso comprare niente... ma io andrei dritto al 3900XT... sempre se il 3950X non subisca tagli.

Però ho una sensazione... Lisa Su ufficialmente dice "entro 2020", poi scappa fuori il rumors di Zen3 a settembre 2020, e credo in contemporanea ai Zen2 XT, scappa fuori lo slittamento di Zen3? La cosa mi puzza.
L'aumento di frequenza degli XT è ottimo, specialmente in rapporto al prezzo, almeno con il 3900XT, perchè tra pagare 440€ un 3900X e 500€ un 3900XT, con frequenze +200MHz almeno su 12 core, +60€ li spenderei alla grande.
Ma è altrettanto ovvio che un 3900XT, confrontato a Zen3, prima dato con +15% di IPC, poi +20%, ha ragione di esistere solamente in virtù del prezzo applicato a Zen3.
Ovvio che con un Zen3 prezzato come Zen2 all'uscita, Zen2 XT non lo acquisterebbe più nessuno... e mipuzza che Zen3 sembra slittare in contemporanea all'uscita di Zen2 XT.

affiu
02-06-2020, 00:01
Se mi permetti, commercialmente l'architettura Intel non è più valida dal momento in cui AMD ha presentato l'architettura MCM.
L'architettura deve essere idonea a 360°, ma per te è idonea perchè fa 1FPS in più di AMD in game... (finchè non esce Zen3) ma tutto il resto non conta? Stiamo parlando di architettura, soddisfa a 360°? Se soddisfa solamente nel game, allora meglio che Intel produca solamente console.

Una architettura, per essere giudicata buona, il 1° requisito che deve soddisfare è il guadagno, prestazioni e il resto sono marginali.
Dov'è che soddisfa l'architettura Intel quando solamente il fatto di essere monolitica esclude a priori la possibilità di contrastare AMD con proci >8 core?
La resa dell'X28 Intel è del 40%... su 100 proci, 60 sono fallati o in parte o del tutto.
AMD ha una resa sopra l'85% con base X8, che con MCM virtualmente potrebbe pure realizzare un X512 con resa 85%.

Intel vende il suo X28 a 25.000$ non perchè è limitata dal 14nm, ma per la resa... e la resa è proporzionata al numero di transistor, quindi che produca a 14nm, 7nm, 5nm o 3nm, il numero di transistor del procio sarebbe il medesimo con la medesima resa (a qualità PP uguale).

Quindi una architettura monolitica NON PUO' reggere il confronto commerciale con una MCM, ma la giudichi buona perchè fa +1 FPS nei giochi... si con procio a 500€ vs AMD a 300€, perchè oltre alla resa per numero di transistor, c'è pure il problema della resa dei proci a 5,3GHz (non penso che richiedere +300MHz non incida sulla resa).

Forse è da notare che la resa AMD è aumentata senza bisogno di PP ulteriori (gli XT sono gli X ma con die più affinati perchè il medesimo PP si è affinato producendo, quindi alla media chiplet con frequenze più alte, sicuramente si somma pure una resa migliore), mentre l'i10 mi sembra scontato che tra maggiore frequenza richiesta, aumento dei core, la resa sia peggiore.

Ma l'architettura è valida... talmente valida che un X64 AMD costa 3900$ vs un X28 Intel da 25.000$. Ma nei giochi tiene botta, quindi è valida.

A parte gli scherzi, credi che 12 TERAFLOPS li cavi così da un soc?...eppur con uno zen2 e RDNA si.....guarda che fabbricare un soc nel mondo x86 cpu...c'è ne vuole.

Tempo fa ci fu un tentativo con un progetto che si chiamava larrabee...guarda tu stesso:
https://www.youtube.com/watch?v=oLsu1mBrhRE :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Paolo lascia stare ad ognuno il suo, il game lascialo al rosso come è sempre stato, o mi devo preoccupare che anche tu possa credere che fin quando ci sarà amd le console saranno con chip rossi.....perchè le famose ''uove a due rossi''(cpu&gpu) solo il rosso è in grado.(I FATTI fino ad oggi dicono questo!)

Non scherziamo Paolo su dai :D

damon75
02-06-2020, 05:51
Al di fuori del forum le persone hanno una vita loro e un loro modo di comprare i prodotti. Non entrano in un negozio chiedendo quale processore ha una resa migliore per via del silicio. Semplicemente comprano quello che gli garantisce più affidabilità e che trovano più famigliare. Un portatile? Deve essere Intel. Un computer da gioco? Deve essere Intel e possibilmente con Nvidia. Le persone comprano prima pensando ad evitare rotture di balle e poi guardano il prezzo e le prestazioni. Ti immagini se il mondo fosse come il forum di HW? Ci saremmo estinti da decenni credimi :D
Mi inserisco nella discussione per apportare il mio contributo, anche se ovviamente non stavi parlando con me ma con Paolo.

Per quella che è la mia esperienza, un buon 90% dei compratori (e mi sono tenuto basso, potrei dire tranquillamente 95% senza timore di smentita) non sa neache cosa o chi siano Intel e AMD, entra in un negozio (o si rivolge all'amico di turno) e chiede cosa poter comprare il con il suo budget, gli potresti dare anche un portatile con dentro un criceto sulla ruota al posto del proessore e andrebbe comunque benissimo così, noi che stiamo qui nei forum "tecologici" siamo una minoranza davvero esigua, la gente "normale" preme un bottone e parte, al massimo riconosce il logo di windows, ma in buona parte lì si ferma.
Per la cronaca esistono tantissime realtà lavorative dove è obbligatorio avere Intel. Ti faccio l'esempio mio ma vale per chiunque. Quasi ogni anno il nostro fornitore ci cambia i pc a lavoro con modelli più aggiornati e prestanti. Siamo in 11, di cui 2 grafici, e in 11 abbiamo chiesto se fosse possibile avere dei PC con AMD. Sai cosa ti rispondono? Con il caxxo montiamo e garantiamo assistenza con AMD perchè significherebbe perdere giornate intere tra un'azienda e un'altra. Adesso questo fornitore lavora in una zona di 1 milione di abitati. Moltiplica questo discorso per tutto il globo.
Significa che quel fornitore ci guadagna più a vendere Intel che non AMD, quando ....anta anni fa iniziai lavorando in un negozietto di informatica il discorso era il medesimo, il margine sui processori Intel era superiore e quindi si vendeva solo Intel, ora sono l'IT Manager di una realtà medio/grande, quando sono arrivato stessa cosa con il fornitore storico di quest'azienda, solo Intel e 1000 scuse diverse per non vendere AMD, da quando sono usciti i Ryzen ho aperto gli account su Amazon e decidio io cosa prendere, non a caso ultimamente sono arrivati PC con processori AMD, che ovviamente in termini di assistenza nulla di diverso richiedono rispetto alle controparti con processore Intel, ma ovviamente questo, qui sul thread, lo sappiamo benisimo tutti.

Su questo purtroppo AMD deve ancora lavorare, e parecchio, se vuol davvero impensierire Intel, i Ryzen sono ottimi prodotti ma se lo sappiamo solo nei forum e sui canali specializzati fai certamente qualalche numero in più, come sta facendo, ma non arrivi oltre un tot, gli accordi con gli OEM e soprattutto (a mio personalissimo avviso) con i grossi distributori sono fondamentali per il successo del prodotto, vedrai che se i grossisti cominciano ad avere parecchio margine anche su AMD, a loro volta i fornitori "per magia" cominceranno a vedere AMD che fino al giorno prima "dava problemi".

Il vero problema è che Intel per assurdo potrebbe anche permettersi per un periodo di guadagnare solo $ 1 per ogni processore che vende (o anche meno), in modo da arginare la concorrenza, le casse di AMD invece non lo consentono, ed è qui che Davide, seppur con una fionda d'eccezione (Ryzen), soccombe a Golia.

Bye!

LentapoLenta
02-06-2020, 07:34
Mi inserisco nella discussione per apportare il mio contributo, anche se ovviamente non stavi parlando con me ma con Paolo.

Per quella che è la mia esperienza, un buon 90% dei compratori (e mi sono tenuto basso, potrei dire tranquillamente 95% senza timore di smentita) non sa neache cosa o chi siano Intel e AMD, entra in un negozio (o si rivolge all'amico di turno) e chiede cosa poter comprare il con il suo budget, gli potresti dare anche un portatile con dentro un criceto sulla ruota al posto del proessore e andrebbe comunque benissimo così, noi che stiamo qui nei forum "tecologici" siamo una minoranza davvero esigua, la gente "normale" preme un bottone e parte, al massimo riconosce il logo di windows, ma in buona parte lì si ferma.

Significa che quel fornitore ci guadagna più a vendere Intel che non AMD, quando ....anta anni fa iniziai lavorando in un negozietto di informatica il discorso era il medesimo, il margine sui processori Intel era superiore e quindi si vendeva solo Intel, ora sono l'IT Manager di una realtà medio/grande, quando sono arrivato stessa cosa con il fornitore storico di quest'azienda, solo Intel e 1000 scuse diverse per non vendere AMD, da quando sono usciti i Ryzen ho aperto gli account su Amazon e decidio io cosa prendere, non a caso ultimamente sono arrivati PC con processori AMD, che ovviamente in termini di assistenza nulla di diverso richiedono rispetto alle controparti con processore Intel, ma ovviamente questo, qui sul thread, lo sappiamo benisimo tutti.

Su questo purtroppo AMD deve ancora lavorare, e parecchio, se vuol davvero impensierire Intel, i Ryzen sono ottimi prodotti ma se lo sappiamo solo nei forum e sui canali specializzati fai certamente qualalche numero in più, come sta facendo, ma non arrivi oltre un tot, gli accordi con gli OEM e soprattutto (a mio personalissimo avviso) con i grossi distributori sono fondamentali per il successo del prodotto, vedrai che se i grossisti cominciano ad avere parecchio margine anche su AMD, a loro volta i fornitori "per magia" cominceranno a vedere AMD che fino al giorno prima "dava problemi".

Il vero problema è che Intel per assurdo potrebbe anche permettersi per un periodo di guadagnare solo $ 1 per ogni processore che vende (o anche meno), in modo da arginare la concorrenza, le casse di AMD invece non lo consentono, ed è qui che Davide, seppur con una fionda d'eccezione (Ryzen), soccombe a Golia.

Bye!

Aggiungerei anche che al momento le possibilità di AMD di produrre in volumi che possano soddisfare i grossi distributori sono limitate (per vari motivi).

Windtears
02-06-2020, 08:35
Io sono fuori Italia e non posso comprare niente... ma io andrei dritto al 3900XT... sempre se il 3950X non subisca tagli.

Però ho una sensazione... Lisa Su ufficialmente dice "entro 2020", poi scappa fuori il rumors di Zen3 a settembre 2020, e credo in contemporanea ai Zen2 XT, scappa fuori lo slittamento di Zen3? La cosa mi puzza.
L'aumento di frequenza degli XT è ottimo, specialmente in rapporto al prezzo, almeno con il 3900XT, perchè tra pagare 440€ un 3900X e 500€ un 3900XT, con frequenze +200MHz almeno su 12 core, +60€ li spenderei alla grande.
Ma è altrettanto ovvio che un 3900XT, confrontato a Zen3, prima dato con +15% di IPC, poi +20%, ha ragione di esistere solamente in virtù del prezzo applicato a Zen3.
Ovvio che con un Zen3 prezzato come Zen2 all'uscita, Zen2 XT non lo acquisterebbe più nessuno... e mipuzza che Zen3 sembra slittare in contemporanea all'uscita di Zen2 XT.

considerazione giustissima, grazie del consiglio ma devi pensare che l'upgrade a zen3 per me è impossibile a meno di cambiare scheda madre, questa almeno ad oggi la situazione per x370 e comunque "rischio" di non sfruttare tutte le novità di zen3 (e in misura minore anche di zen2, credo che pbo e soci su x370 siano limitati rispetto a 570, ma non farò upgrade di firmware fin quando non avrò la cpu in casa).
Vedrò i prezzi e deciderò. ;) Buona giornata.

fraussantin
02-06-2020, 08:46
considerazione giustissima, grazie del consiglio ma devi pensare che l'upgrade a zen3 per me è impossibile a meno di cambiare scheda madre, questa almeno ad oggi la situazione per x370 e comunque "rischio" di non sfruttare tutte le novità di zen3 (e in misura minore anche di zen2, credo che pbo e soci su x370 siano limitati rispetto a 570, ma non farò upgrade di firmware fin quando non avrò la cpu in casa).

Vedrò i prezzi e deciderò. ;) Buona giornata.Se ce la fai a reggere con il 1700 fino a zen 3 sarebbe cmq cosa buona.
Non è escluso al 100% che non usciranno i BIOS per x370 , e nel frattempo zen 2 dovrebbe calare ulteriormente di prezzo.
Poi nel frattempo se becchi una mega offerta o un errore di prezzo ..

affiu
02-06-2020, 10:54
@ Scarfatio
@ damon75

Sono d'accordo, la realtà ''è'' quella ma io aggiungerei, aldilà di stabilire di quanto, che è in continuo cambiamento questa realtà.

Il paragone col Gigante blu non si può fare, ma parlando di progressi rossi rispetto alla rossa stessa con zen2 si son mosse un pò le cose, senza necessariamente fare il confronto diretto, ma ad esempio nei settori server dal quasi 100% blu, si è cavato un 4,5% (se non ricordo male) che non è poco, e secondo me entro quest'anno forse un 9-10% si dovrebbe acchiappare.....e non è poco per il piccolo rosso.
D'altronde il miglior processore sul mercato è EPYC oggi, quindi se vuoi il top, quello resta....come da questo grafico:

https://solutions.nextcomputing.com/images/performance-chart.jpg

Con zen3 e zen4....credo che non sarà difficile arrivare ai fasti degli opteron e forse superare.

Nel desktop, lasciando perdere gli oem, ....con i ryzen 3000 zen2 lo share va camminando lo stesso.

Con zen3 ....tutto, aldilà di quanto percentualmente, crescerà ulteriormente.

Franz.b
02-06-2020, 11:13
Al di fuori del forum le persone hanno una vita loro e un loro modo di comprare i prodotti. Non entrano in un negozio chiedendo quale processore ha una resa migliore per via del silicio. Semplicemente comprano quello che gli garantisce più affidabilità e che trovano più famigliare. Un portatile? Deve essere Intel. Un computer da gioco? Deve essere Intel e possibilmente con Nvidia. Le persone comprano prima pensando ad evitare rotture di balle e poi guardano il prezzo e le prestazioni. Ti immagini se il mondo fosse come il forum di HW? Ci saremmo estinti da decenni credimi :D
Per la cronaca esistono tantissime realtà lavorative dove è obbligatorio avere Intel. Ti faccio l'esempio mio ma vale per chiunque. Quasi ogni anno il nostro fornitore ci cambia i pc a lavoro con modelli più aggiornati e prestanti. Siamo in 11, di cui 2 grafici, e in 11 abbiamo chiesto se fosse possibile avere dei PC con AMD. Sai cosa ti rispondono? Con il caxxo montiamo e garantiamo assistenza con AMD perchè significherebbe perdere giornate intere tra un'azienda e un'altra. Adesso questo fornitore lavora in una zona di 1 milione di abitati. Moltiplica questo discorso per tutto il globo.

Mi inserisco nella discussione per apportare il mio contributo, anche se ovviamente non stavi parlando con me ma con Paolo.

Per quella che è la mia esperienza, un buon 90% dei compratori (e mi sono tenuto basso, potrei dire tranquillamente 95% senza timore di smentita) non sa neache cosa o chi siano Intel e AMD, entra in un negozio (o si rivolge all'amico di turno) e chiede cosa poter comprare il con il suo budget, gli potresti dare anche un portatile con dentro un criceto sulla ruota al posto del proessore e andrebbe comunque benissimo così, noi che stiamo qui nei forum "tecologici" siamo una minoranza davvero esigua, la gente "normale" preme un bottone e parte, al massimo riconosce il logo di windows, ma in buona parte lì si ferma.

Significa che quel fornitore ci guadagna più a vendere Intel che non AMD, quando ....anta anni fa iniziai lavorando in un negozietto di informatica il discorso era il medesimo, il margine sui processori Intel era superiore e quindi si vendeva solo Intel, ora sono l'IT Manager di una realtà medio/grande, quando sono arrivato stessa cosa con il fornitore storico di quest'azienda, solo Intel e 1000 scuse diverse per non vendere AMD, da quando sono usciti i Ryzen ho aperto gli account su Amazon e decidio io cosa prendere, non a caso ultimamente sono arrivati PC con processori AMD, che ovviamente in termini di assistenza nulla di diverso richiedono rispetto alle controparti con processore Intel, ma ovviamente questo, qui sul thread, lo sappiamo benisimo tutti.

Su questo purtroppo AMD deve ancora lavorare, e parecchio, se vuol davvero impensierire Intel, i Ryzen sono ottimi prodotti ma se lo sappiamo solo nei forum e sui canali specializzati fai certamente qualalche numero in più, come sta facendo, ma non arrivi oltre un tot, gli accordi con gli OEM e soprattutto (a mio personalissimo avviso) con i grossi distributori sono fondamentali per il successo del prodotto, vedrai che se i grossisti cominciano ad avere parecchio margine anche su AMD, a loro volta i fornitori "per magia" cominceranno a vedere AMD che fino al giorno prima "dava problemi".

Il vero problema è che Intel per assurdo potrebbe anche permettersi per un periodo di guadagnare solo $ 1 per ogni processore che vende (o anche meno), in modo da arginare la concorrenza, le casse di AMD invece non lo consentono, ed è qui che Davide, seppur con una fionda d'eccezione (Ryzen), soccombe a Golia.

Bye!
vero, ma le cose stanno un po' cambiando.
lavoro in un istituto di ricerca e si prendono spesso server per calcolo intensivo. ora i titolari delle ricerche specificano che vogliono i "nuovi AMD", non sanno manco come si chiamano ma vogliono quelli.
e mi è capitato più volte di vedere persone nei negozi di pc, ma anche al mediamondo o similari, che chiedono portatili con Ryzen...

Windtears
02-06-2020, 11:22
Se ce la fai a reggere con il 1700 fino a zen 3 sarebbe cmq cosa buona.
Non è escluso al 100% che non usciranno i BIOS per x370 , e nel frattempo zen 2 dovrebbe calare ulteriormente di prezzo.
Poi nel frattempo se becchi una mega offerta o un errore di prezzo ..

è un 1600x ma ce la faccio a reggere tranquillamente, è più una scimmia sulla spalla che una reale esigenza (come spesso accade), mi metto in attesa e vediamo che succede e scusate per l'OT. ;)

bagnino89
02-06-2020, 11:24
Se mi permetti, commercialmente l'architettura Intel non è più valida dal momento in cui AMD ha presentato l'architettura MCM.
L'architettura deve essere idonea a 360°, ma per te è idonea perchè fa 1FPS in più di AMD in game... (finchè non esce Zen3) ma tutto il resto non conta? Stiamo parlando di architettura, soddisfa a 360°? Se soddisfa solamente nel game, allora meglio che Intel produca solamente console.

Sì ma un conto è l'offerta consumer, un conto quella HEDT e superiore. Ad oggi, nel consumer, offrire CPU con 8 core è più che sufficiente, per come la vedo io. Siete voi ad essere fissati con mille-mila core... Le prestazioni multithread "spinte", nel consumer, interesseranno l'1% dell'utenza se va bene... Per gli altri è molto più importante la prestazione single thread, unita a buone frequenze, che permettono di ridurre i tempi di calcolo in qualsiasi applicativo a prescindere dallo sfruttamento dei thread da parte del software specifico.

Una architettura, per essere giudicata buona, il 1° requisito che deve soddisfare è il guadagno, prestazioni e il resto sono marginali.
Dov'è che soddisfa l'architettura Intel quando solamente il fatto di essere monolitica esclude a priori la possibilità di contrastare AMD con proci >8 core?
La resa dell'X28 Intel è del 40%... su 100 proci, 60 sono fallati o in parte o del tutto.
AMD ha una resa sopra l'85% con base X8, che con MCM virtualmente potrebbe pure realizzare un X512 con resa 85%.

Intel vende il suo X28 a 25.000$ non perchè è limitata dal 14nm, ma per la resa... e la resa è proporzionata al numero di transistor, quindi che produca a 14nm, 7nm, 5nm o 3nm, il numero di transistor del procio sarebbe il medesimo con la medesima resa (a qualità PP uguale).

Quindi una architettura monolitica NON PUO' reggere il confronto commerciale con una MCM, ma la giudichi buona perchè fa +1 FPS nei giochi... si con procio a 500€ vs AMD a 300€, perchè oltre alla resa per numero di transistor, c'è pure il problema della resa dei proci a 5,3GHz (non penso che richiedere +300MHz non incida sulla resa).

Forse è da notare che la resa AMD è aumentata senza bisogno di PP ulteriori (gli XT sono gli X ma con die più affinati perchè il medesimo PP si è affinato producendo, quindi alla media chiplet con frequenze più alte, sicuramente si somma pure una resa migliore), mentre l'i10 mi sembra scontato che tra maggiore frequenza richiesta, aumento dei core, la resa sia peggiore.

Ma l'architettura è valida... talmente valida che un X64 AMD costa 3900$ vs un X28 Intel da 25.000$. Ma nei giochi tiene botta, quindi è valida.

Ribadisco, nel consumer l'architettura Core "tiene ancora botta". Ha i suoi anni, ovviamente, ma tiene ancora botta. Nell'HEDT e oltre, dove la prestazione multi-thread è fondamentale, non c'è storia, chiaro. Qui dentro mi sembra che ci siano più utenti consumer che non HEDT, mi pare... Quindi io sotto-intendevo quella tipologia di mercato.

Tody
02-06-2020, 13:32
Però ho una sensazione... Lisa Su ufficialmente dice "entro 2020", poi scappa fuori il rumors di Zen3 a settembre 2020, e credo in contemporanea ai Zen2 XT, scappa fuori lo slittamento di Zen3? La cosa mi puzza.

Bisogna tenere presente due fattori il primo il virus che ha rallentato la produzione in tutto il mondo il secondo è che da dicembre (che piaccia o meno) si cominceranno a vendere milioni di scatolette che contengono milioni di processori e schede video a 7nm... può permettersi di produrre contemporaneamente Zen3 (7nm+) e le console per natale? io non lo so ma se ce la fa vuol dire che AMD ha una capacità produttiva impressionante :sperem:

Ale55andr0
02-06-2020, 18:58
Bisogna tenere presente due fattori il primo il virus che ha rallentato la produzione in tutto il mondo il secondo è che da dicembre (che piaccia o meno) si cominceranno a vendere milioni di scatolette che contengono milioni di processori e schede video a 7nm... può permettersi di produrre contemporaneamente Zen3 (7nm+) e le console per natale? io non lo so ma se ce la fa vuol dire che AMD ha una capacità produttiva impressionante :sperem:

ehm...amd non produce proprio nulla :D, ne i suoi stessi chip, ne quelli delle console perchè non ha fabbriche. Fa i progetti ma poi si deve rivolgere a terzi per produrli, idem sony e microsoft: amd gli disegna la APU per le console, ma poi come AMD stessa si rivolgono a terzi per fabbricarle, cioè ad aziende del settore semiconduttori (si chiamano fonderie) come TSMC e global foundry...

fraussantin
02-06-2020, 19:03
Bisogna tenere presente due fattori il primo il virus che ha rallentato la produzione in tutto il mondo il secondo è che da dicembre (che piaccia o meno) si cominceranno a vendere milioni di scatolette che contengono milioni di processori e schede video a 7nm... può permettersi di produrre contemporaneamente Zen3 (7nm+) e le console per natale? io non lo so ma se ce la fa vuol dire che AMD ha una capacità produttiva impressionante :sperem:

Le console non le fa amd. Al massimo ha contribuito alla progettazione del soc.
E come ti hanno detto amd non ha piú fabbriche.
Cmq penso che i chip delle console verranno prodotti molto prima dell'assemblaggio.

Ale55andr0
02-06-2020, 19:08
Al massimo ha contribuito alla progettazione del soc.
o.

ora non esageriamo dall'altra parte :D, il soc è tutto roba sua, zen2 ed rdna2 mica li han disegnati microsoft e sony :mc:

AceGranger
02-06-2020, 20:48
e ci credo:
un chiplet amd è 75 mm2, 8 ipotetici core sunny cove occuperebbero poco più di 62 mm2.
L'intera cpu sunny cove con 4 core misura la bellezza di 248 mm2 dei quali 31 scarsi per i core e 41 per la grafica, il resto è occupato da roba che non centra nulla con la cpu vera e propria. una superfice quasi 4 volte maggiore ( la densita dei 10 mm intel dovrebbe essere maggiore dei 7 tsmc) non aumenta di un fattore 4 gli scarti, ma di un fattore 16, fattore che se portato sui 7 tsmc porterebbe la resa a wafer forse pure peggio che i 10 intel.
La struttura intel è una mattonella da 50x50, quella amd 25 x 25, ogni difetto che becca amd butta via un quarto di quello che butta intel.
spiegato il mistero delle scarsissime rese intel 10 nm rispetto ai 7 nm tsmc. ( oltre al fatto che i chiplet amd hanno gli hot spot esterni mentre quelli intel sono interni rendendo la dissipazione ulteriormente più difficoltosa costringendo così la'rchitettura a lavorare a frequenze anche più conservative.
Il pch esterno a sunny cove dimostra che intel ha cercato di ridurre gli scarti portando fuori qualcosa dal monolitico, ma quella pezza non è stata sufficiente dal rendere l'interazione 10mn/cpu commercialmente vantaggiosa ( ps a voce il pch esterno al die-cpu è stato un ripiego non qualcosa di ponderato in fase di definizione della cpu)

no, le scarsissime rese le ha rispetto al suo 14 e rispetto al suo 22.

il 10 nm dovevano arrivare 3 anni fa, TRE, quindi è senza senso dire che il problema è il monolitico; non è che sono partiti 5 anni prima a lavorare sui 10nm e poi un giorno, dopo un lustro, si sono svegliati al mattino e si sono accorti che non potevano fare CPU monolitiche :rolleyes:.

Tody
02-06-2020, 22:09
ehm...amd non produce proprio nulla :D, ne i suoi stessi chip, ne quelli delle console perchè non ha fabbriche. Fa i progetti ma poi si deve rivolgere a terzi per produrli, idem sony e microsoft: amd gli disegna la APU per le console, ma poi come AMD stessa si rivolgono a terzi per fabbricarle, cioè ad aziende del settore semiconduttori (si chiamano fonderie) come TSMC e global foundry...
Ok ok avevo semplificato un po' troppo, poi sinceramente pensavo che dopo lo "stampaggio" del silicio ci fosse una lavorazione intermedia da parte di AMD colpa mia.
Comunque il risultato non cambia, se TSMC deve produrre per AMD milioni di chip per le console in modo che sian pronte per Dicembre non so come possa far fronte ad una nuova architettura su nuovo silicio contemporaneamente da rilasciare in autunno.
Più probabile un assaggio a fine anno giusto per far vedere che mantengono le promesse e il grosso dei processori ZEN3 il prossimo anno.

von Clausewitz
02-06-2020, 22:42
Ok ok avevo semplificato un po' troppo, poi sinceramente pensavo che dopo lo "stampaggio" del silicio ci fosse una lavorazione intermedia da parte di AMD colpa mia.
Comunque il risultato non cambia, se TSMC deve produrre per AMD milioni di chip per le console in modo che sian pronte per Dicembre non so come possa far fronte ad una nuova architettura su nuovo silicio contemporaneamente da rilasciare in autunno.
Più probabile un assaggio a fine anno giusto per far vedere che mantengono le promesse e il grosso dei processori ZEN3 il prossimo anno.

quoto questa tua interessante considerazione che è anche mia, sui tempi di uscita di Zen 3 e dei relativi volumi anche in relazione ai chip della console
in effetti il volume di Zen 2 è stato il principale problema per il mercato durato vari mesi
da non confondere con i volumi Intel che pure ha avuto problemi seri di shortage durati mesi e mesi
figuriamoci qui citando la cosa come un mantra si è messo in rilievo le vendite di uno store online tedesco di 20.000 Ryzen vendute in un mese, spacciandole per chissà cosa, quando corrispondono approssimativamente a cinque minuti di produzione giornaliera di chipzilla
ma questo discorso circa i volumi evidenziato anche da ottimi post precedenti di AceGranger stenta a essere preso in considerazione da molti
eppure è la ragione fondamentale del quasi monopolio del mercato da parte di chipzilla, nessuno in mancanza può assicurare quei volumi, nemmeno lontanamente

paolo.oliva2
02-06-2020, 23:20
ehm...amd non produce proprio nulla :D, ne i suoi stessi chip, ne quelli delle console perchè non ha fabbriche. Fa i progetti ma poi si deve rivolgere a terzi per produrli, idem sony e microsoft: amd gli disegna la APU per le console, ma poi come AMD stessa si rivolgono a terzi per fabbricarle, cioè ad aziende del settore semiconduttori (si chiamano fonderie) come TSMC e global foundry...

OK... però cì+ un punto.

Il 7nm+ è più denso del 20% (dichiarazione ufficiale AMD). Non ho idea di quanto risulterà grande il chiplet Zen3, visto che sembra raddoppiare la L3 (che non è poco, in numero di transistor).
Nel complesso, Intel con i10 ha un prezzo a core più alto di Zen2, Zen3 ha +20% circa di prestazioni su Zen2, quindi in teoria i mm2 di silicio sul 7nm+ dovrebbero essere più redditizi che gli stessi su 7nm e Zen2... e visto che si parla di infornate di wafer, meglio lo stesso numero con Zen3 che con Zen2... e quindi a che pro tenere occupate le catene con Zen2/7nm?

A me pare più ovvio che (forse) AMD abbia un tot di chiplet selezionati forse per server o TR4, o aal più per 3950X, magari in esubero (forse ha venduto meno di quanto si aspettava... o forse l'affinamento produttivo è stato tale che la selezione desktop era troppo "bassa").

Inutile girare in tondo... se AMD ha l'intenzione di vendere un totale di Zen3, magari per anticipare il successore i10 (Cannon lake o come diavolo si chiama), basta unicamente che applichi un prezzo inferiore all'i10 (esempio Intel X10 10990 a 488$ = 4900K X12 a pari prezzo e ciao, chi si prenderebbe un i10?
Ma è ovvio che se un 4900X costasse 500$, il 3900X a 440$ non lo fila nessuno, e tantomeno il 3900XT a 500$.

Ora... per vendere un 3900XT a 500$ il 4900X deve essere prezzato almeno >20% (considerando +20% di Zen3, lo stesso prezzo/prestazioni sarebbe +20%, quindi un 4900X a 600$ avrebbe lo stesso prezzo/prestazioni, ovvio che a 650$ la storia cambierebbe).

Ma se AMD vuole fare cassa con Zen3 e spiazzare Intel, di brutto, Zen3 prezzato come Zen2 e AMEN Intel.

Mi sembra coincidere lo slittamento Zen3 con la soluzione più ovvia. Ritardare Zen3, smollare tutto Zen2 senza deprezzarlo più di tanto, e poi la sorpresa doi Zen3 al prezzo di Zen2.

%, , con +20% di prestazioni, Zen3 renderebbe invendibile Zen2... e (FORSE)

paolo.oliva2
02-06-2020, 23:36
Sì ma un conto è l'offerta consumer, un conto quella HEDT e superiore. Ad oggi, nel consumer, offrire CPU con 8 core è più che sufficiente, per come la vedo io. Siete voi ad essere fissati con mille-mila core... Le prestazioni multithread "spinte", nel consumer, interesseranno l'1% dell'utenza se va bene... Per gli altri è molto più importante la prestazione single thread, unita a buone frequenze, che permettono di ridurre i tempi di calcolo in qualsiasi applicativo a prescindere dallo sfruttamento dei thread da parte del software specifico.

Ribadisco, nel consumer l'architettura Core "tiene ancora botta". Ha i suoi anni, ovviamente, ma tiene ancora botta. Nell'HEDT e oltre, dove la prestazione multi-thread è fondamentale, non c'è storia, chiaro. Qui dentro mi sembra che ci siano più utenti consumer che non HEDT, mi pare... Quindi io sotto-intendevo quella tipologia di mercato.

Va bene, ti capisco, ma tu hai parlato di architettura, e l'architettura è quella a prescindere dal numero di core.

Però... io sono dell'idea che la scelta giusta era un i10 NON X10 e tantomeno con +300MHz... ma un i9 "battezzato" i10 togliendoci l'IGP, magari con 1 solo core a frequenza massima (foss'anche a 4,8GHz) e puntare sulla massima resa e su un corposo calo listino.
AMD con l'MCM ha vantaggio pressochè nullo da 8 core a scendere (solamente il motherchip che è a parte che migliorerebbe la resa), quindi credo che Intel con FAB proprie reggerebbe sicuramente una guerra di prezzi.

Il +/- 5% di IPC non è IL PROBLEMA, se poi si applica un costo/prestazioni inferiore al 10-20%... e non sei manco costretto a tirare le frequenze con rese inferiori.
Sopra gli 8 core è guerra persa... Intel se ne deve fare una ragione. L'X10 non risolve una mazza vs 3900X/3950X, nè per prestazioni MT nè, tantomeno, per costo/prestazione MT.

Cerca di capirmi... :sofico: io non la sto menando che AMD l'ha più lungo... io sono stra-convinto che le prestazioni odierne a core stra-soddisfano tutti, che sia un procio AMD o che sia Intel.
Se ci convinciamo di ciò, ovvio che il costo del procio diventa ben più importante che la prestazione massima assoluta.
Ovvio che pagare 200$ (esempio) un 9900K (non APU) vs un 4700X forse a 300$, è conveniente e non guardi assolutamente se ha -5% di prestazioni e se consuma di più.

capitan_crasy
03-06-2020, 10:37
edit

FroZen
03-06-2020, 11:13
quoto questa tua interessante considerazione che è anche mia, sui tempi di uscita di Zen 3 e dei relativi volumi anche in relazione ai chip della console
in effetti il volume di Zen 2 è stato il principale problema per il mercato durato vari mesi
da non confondere con i volumi Intel che pure ha avuto problemi seri di shortage durati mesi e mesi
figuriamoci qui citando la cosa come un mantra si è messo in rilievo le vendite di uno store online tedesco di 20.000 Ryzen vendute in un mese, spacciandole per chissà cosa, quando corrispondono approssimativamente a cinque minuti di produzione giornaliera di chipzilla
ma questo discorso circa i volumi evidenziato anche da ottimi post precedenti di AceGranger stenta a essere preso in considerazione da molti
eppure è la ragione fondamentale del quasi monopolio del mercato da parte di chipzilla, nessuno in mancanza può assicurare quei volumi, nemmeno lontanamente

Intel ad oggi produce principalmente per OEM che propongono semrpe e comunque intel perchè... bho abbiamo sempre fatto così! (cit.)

Da mindfactory a amazon le più vendute sono ryzen, è oggettiva la cosa, probabilmente non siamo su un rapporto di 9 a 1 come poco prima di comet lake sullo shop tedesco (nove a uno, incredibile) ma anche andassimo a 6 amd per 4 intel gli OEM sarebbero obbligati ad "abbandonare" il caro gigante blu che elargisce così tanti premi e consigli e dover passare ai premi e consigli di amd (si, così fan tutti ma adesso lo fa intel...quindi)

Basti vedere che i produttori mettono le nvidia mobile top SOLO su piattaforme Intel relegando amd nel cantuccio delel soluzioni low e middle budget ma lato cpu le 4000 stanno dando papine ai 9th e 10th come non si vedeva dai tempi degli athlon xp :asd:

AceGranger
03-06-2020, 12:06
Intel ad oggi produce principalmente per OEM che propongono semrpe e comunque intel perchè... bho abbiamo sempre fatto così! (cit.)


- Intel è il primo produttore di semiconduttori al mondo
- AMD è fabless quindi gli slot di produzione li deve prenotare un bel po di tempo prima e stimare molto bene
- TSMC non riesce a stare dietro alla produzione dei 7nm in generale ( parole di TSMC )
- la produzione di TSMC destinata ad AMD è una piccola frazione

quindi, o TSMC dall'oggi al domani tira fuori il doppio delle linee a 7nm e le destina tutte ad AMD o gli OEM continueranno ad andare da Intel perchè semplicemente è l'unica che puo garantire volumi nel breve e lungo termine.

il mercato reatail è uno sputo rispetto ai volumi verso gli OEM ed è meno importante rispetto alle commesse sicure e pluriennali che si fanno con gli OEM.

bagnino89
03-06-2020, 12:25
- Intel è il primo produttore di semiconduttori al mondo
- AMD è fabless quindi gli slot di produzione li deve prenotare un bel po di tempo prima e stimare molto bene
- TSMC non riesce a stare dietro alla produzione dei 7nm in generale ( parole di TSMC )
- la produzione di TSMC destinata ad AMD è una piccola frazione

quindi, o TSMC dall'oggi al domani tira fuori il doppio delle linee a 7nm e le destina tutte ad AMD o gli OEM continueranno ad andare da Intel perchè semplicemente è l'unica che puo garantire volumi nel breve e lungo termine.

il mercato reatail è uno sputo rispetto ai volumi verso gli OEM ed è meno importante rispetto alle commesse sicure e pluriennali che si fanno con gli OEM.

In merito a questo, sarebbe curioso sapere qual è la produzione media di CPU nel mercato consumer da parte di AMD ed Intel. Anche solo gli ordini di grandezza, giusto per farsi un'idea...

FroZen
03-06-2020, 13:06
AMD si litigherà le quote con nVidia, ma pare che abbiano un vantaggio data anche dalla divisione CPU che può fare "squadra" con la RTG....vedremo.

paolo.oliva2
03-06-2020, 15:07
no, le scarsissime rese le ha rispetto al suo 14 e rispetto al suo 22.

il 10 nm dovevano arrivare 3 anni fa, TRE, quindi è senza senso dire che il problema è il monolitico; non è che sono partiti 5 anni prima a lavorare sui 10nm e poi un giorno, dopo un lustro, si sono svegliati al mattino e si sono accorti che non potevano fare CPU monolitiche :rolleyes:.

Cosa c'entra la nanometria silicio con il fatto di produrre architetture monolitiche o MCM?

Il problema è semplicissimo:

Il numero di core è legato al TDP massimo applicabile.
Ovviamente più la nanometria è spinta, più a parità di TDP possono aumentare i core.
Il problema del monolitico è che era già più conveniente per resa un MCM sul 22nm che un monolitico, sul 14nm 32 core e sul 7nm 64 core, cose INCOMMERCIABILI in monolitico se l'avversario produce in MCM.

Se Intel avesse anche avuto il 10nm 3 anni fa, per reggere il confronto commerciale con AMD su CPU > X8, doveva già pensare all'MCM e NON CONTINUARE la stessa minestra monolitica.

Ora, se anche la stessa Intel dice che passerà al monolitico, nonostante le battute di die attaccati con la colla alla commercializzazione Zen, è ovvio che questa questione la sa più che bene.

Il problema di Intel è l'inerzia, perchè grossa azienda... perchè qualsiasi altra azienda nella sua posizione in max 2 anni sarebbe già passata all'MCM, ed idem rimpiazzare il 10nm nel momento in cui era palese che era un progetto toppato.
Oltre all'inerzia, a me viene palese pure ipotizzare che Intel pensa che sia lei a dettare le cose... e che la gente acquisti obbligatoriamente ciò che lei produce, a qualsiasi prezzo e a qualsiasi prestazione/consumo.

Sono passati 5 anni da Zen 1000? In sti cacchio di 5 anni zero risposta a MCM, zero risposta nanometria silicio, zero risposta ad incremento corposo IPC architettura (non veniamo a prenderci in giro con +18% di IPC sull'architettura 10nm, quanto AMD ha guadagnato +5% da Zen a Zen+, +15% da Zen+ a Zen2, +15-20% da Zen2 a Zen3, e Zen4 avrà almeno +10-15% ed idem Zen5.

Inutile prenderci in giro... AMD in sti cacchio di 4-5 anni, ha migliorato la sua architettura a 360°, consumi, efficienza, IPC, MT, numero core.
Intel la sua risposta per il 2020, è il 10900K, miglior processore per game? (e poi è lei che lo dice... vedremo nei fatti). E tutto il resto?

Degli nmila tecnici, FAB di proprietà, budget illimitati, che risultato hanno portato, se AMD, micro, l'ha battuta in tutto?

AceGranger
03-06-2020, 15:20
In merito a questo, sarebbe curioso sapere qual è la produzione media di CPU nel mercato consumer da parte di AMD ed Intel. Anche solo gli ordini di grandezza, giusto per farsi un'idea...

i fatturati piuo meno danno un'indicazione, sarà circa 1/8 CPU consumer e 1/14 Datacenter

paolo.oliva2
03-06-2020, 15:22
- Intel è il primo produttore di semiconduttori al mondo
- AMD è fabless quindi gli slot di produzione li deve prenotare un bel po di tempo prima e stimare molto bene
- TSMC non riesce a stare dietro alla produzione dei 7nm in generale ( parole di TSMC )
- la produzione di TSMC destinata ad AMD è una piccola frazione
Questo è falso.

TSMC ha applicato linee di produzione in plus ad AMD per 3 mesi per Zen2, per reggere la produzione in volumi, ed ha prolungato tale periodo di altri 6 mesi. E non è detto che tali catene siano pure aumentate, visto che in scaletta c'erano pure le VGA e 7nm+.
Non a caso Nvidia è andata da Samsung per la produzione, ma qui si continuava a dire che tra Apple ed Nvidia ad AMD sarebbero rimaste le briciole.
Lo stesso direttore al tempo del lancio di Zen2, nel parlare del 7nm agli azionisti del 1° trimestre, riferì che la produzione 7nm+ era partita per processori per telefonini, ma che il fatturato sarebbe cresciuto NOTEVOLMENTE grazie al 7nm e AMD, non una frazione come tu vuoi fare credere, a tal punto che TSMC ha cambiato in toto la roadmap. Il 7nm è partito con progetto LP e AMD ha dovuto aspettare per l'HP, mentre il 5nm è partito come HP (e per chi se non per AMD? Apple non usa l'HP per telefonini, nè tantomeno Qualcomm), sono gli altri che aspetteranno l'LP. E' una realtà inconfutabile.

quindi, o TSMC dall'oggi al domani tira fuori il doppio delle linee a 7nm e le destina tutte ad AMD o gli OEM continueranno ad andare da Intel perchè semplicemente è l'unica che puo garantire volumi nel breve e lungo termine.
Il passaggio al 5nm non è nella stessa FAB del 7nm, ma è una ulteriore FAB, quindi ben più di un raddoppio delle linee produttive, in quanto il 5nm ha maggiore densità e quindi si dovrebbe essere vicini ad una 3X complessivo, tra raddoppio di FAB e densità nanometria.

il mercato reatail è uno sputo rispetto ai volumi verso gli OEM ed è meno importante rispetto alle commesse sicure e pluriennali che si fanno con gli OEM.
Questo è vero, ma vorse hai perso che le ultime commesse "importanti", le ha vinte tutte AMD, dal super-computer per la difesa americano, alle catene Alibaba ed altre.
Le commesse pluriennali vanno rinnovate, e di sto passo non so quanti OEM le rinnoveranno... (perchè Intel promette pure incentivi? Per come descrivi tu, non ne avrebbe bisogno).
Il fatto della disponibilità, cioè che Intel produce di più e per te TSMC di meno (come se TSMC nei 25 miliardi di $ per il 5nm non abbia previsto pure un aumento produttivo), non lo vedo problema. L'OEM oltre alla disponibilità vuole avere pure la certezza di vendere ciò che acquista da Intel. Se Intel ha il volume, all'OEM non gli frega una mazza se poi i prodotti pagati se li deve tenere in casa perchè il prodotto non è concorrenziale.

P.S.
Onestamente, da quel che so, l'OEM quando fa un contratto pluriennale, si decide il prezzo e volume scaglionati per il periodo complessivo.
Se il produttore non fornisce il volume, ci sono penali, idem se l'OEM non rispetta il pagamento del volume scaglionato.

Per l'OEM, il problema NON E' se il produttore non gli consegna il volume concordato... in primis perchè il produttore comunque si guarderà più che bene all'adempiere il contratto, ma in secondo luogo l'OEM ha le chiappe più che coperte, in quanto il produttore dovrà pagare delle penali che di norma coprirebbero ampiamente la perdita dell'OEM, e se ci fosse problema di volume per 1 OEM, comunque TUTTI gli OEM avrebbero lo stesso problema... e quindi nessuno trarrebbe vantaggi.

Viceversa, supponendo che Intel non abbia prb di volume, l'unico prb che potrebbe avere l'OEM con Intel, è quello di un prodotto che il mercato non recepisce, ed in questo caso l'OEM le chiappe le avrebbe completamente scoperte... perchè sarebbe LUI che perde (pagare le forniture e tenersele in casa).

A mio parere il problema degli OEM oggi, non è quello di rinnovare un contratto pluriennale con Intel perchè dubitano che AMD possa assicurare volumi, ma io vedrei più assicurarsi un contratto di fornitura con AMD per un volume che gli assicuri di poter continuare a vendere, nel caso che i sistemi Intel non vengano più recepiti dal mercato.

Come detto da altri, il mercato sta cambiando. La differenza prestazionale e di consumo tra AMD e Intel è notevole, chi si è scottato con le falle con Intel non se lo scorda di certo. Con il Coronavirus, tutte le aziende hanno diminuito il fatturato, quindi la differenza di costo è ben più importante di un tempo. Sono tutte cose che giocano ampiamente a sfavore di Intel e ampiamente a favore di AMD.
Magari è utile ricordare che dall'1% di mercato server, in 2 anni AMD è arrivata all'11%, e le previsioni sono di superare il 20% fine 2021... ma cosa da notare, le previsioni erano basate su una Intel ben più reattiva di quello che è, quindi mi sembra plausibile che le stime siano ben più basse di quello che si avrà.

AceGranger
03-06-2020, 15:47
Questo è falso.

TSMC ha applicato linee di produzione in plus ad AMD per 3 mesi per Zen2, per reggere la produzione in volumi, ed ha prolungato tale periodo di altri 6 mesi. E non è detto che tali catene siano pure aumentate, visto che in scaletta c'erano pure le VGA e 7nm+.
Non a caso Nvidia è andata da Samsung per la produzione, ma qui si continuava a dire che tra Apple ed Nvidia ad AMD sarebbero rimaste le briciole.
Lo stesso direttore al tempo del lancio di Zen2, nel parlare del 7nm agli azionisti del 1° trimestre, riferì che la produzione 7nm+ era partita per processori per telefonini, ma che il fatturato sarebbe cresciuto NOTEVOLMENTE grazie al 7nm e AMD, non una frazione come tu vuoi fare credere, a tal punto che TSMC ha cambiato in toto la roadmap. Il 7nm è partito con progetto LP e AMD ha dovuto aspettare per l'HP, mentre il 5nm è partito come HP (e per chi se non per AMD? Apple non usa l'HP per telefonini, nè tantomeno Qualcomm), sono gli altri che aspetteranno l'LP. E' una realtà inconfutabile.


il 7nm High Performance SONO NUMERICAMENTE UNO SPUTO rispetto a tutta la produzione di TSMC.

AMD non rientra nemmeno nella classifica dei produttori di semiconduttori mentre, Intel è 1, TSMC 3 e nVidia 9 quindi, nemmeno sommando tutta la produzione di CPU+GPU+Console di AMD riesce a rientrare fra i primi 10, quella in 10 posizione è 1/10 di Intel.

i fatturati di AMD sono pubblici e si vede di quanto sono cresciuti.

Quindi, a parte la tua solita visione fantasiosa, come quella che le trimestrali di Intel dovevano essere colate a picco e invece era al suo record, la situazione è bene o male quella che ho scritto ne piu ne meno; se potesse produrre di piu avrebbe rubato molto piu market share a Intel.

quello che pensi tu è lontano anni luce dalla realta.

xage
03-06-2020, 15:55
Cosa c'entra la nanometria silicio con il fatto di produrre architetture monolitiche o MCM?

Il problema è semplicissimo:

Il numero di core è legato al TDP massimo applicabile.
Ovviamente più la nanometria è spinta, più a parità di TDP possono aumentare i core.
Il problema del monolitico è che era già più conveniente per resa un MCM sul 22nm che un monolitico, sul 14nm 32 core e sul 7nm 64 core, cose INCOMMERCIABILI in monolitico se l'avversario produce in MCM.

Se Intel avesse anche avuto il 10nm 3 anni fa, per reggere il confronto commerciale con AMD su CPU > X8, doveva già pensare all'MCM e NON CONTINUARE la stessa minestra monolitica.

Ora, se anche la stessa Intel dice che passerà al monolitico, nonostante le battute di die attaccati con la colla alla commercializzazione Zen, è ovvio che questa questione la sa più che bene.

Il problema di Intel è l'inerzia, perchè grossa azienda... perchè qualsiasi altra azienda nella sua posizione in max 2 anni sarebbe già passata all'MCM, ed idem rimpiazzare il 10nm nel momento in cui era palese che era un progetto toppato.
Oltre all'inerzia, a me viene palese pure ipotizzare che Intel pensa che sia lei a dettare le cose... e che la gente acquisti obbligatoriamente ciò che lei produce, a qualsiasi prezzo e a qualsiasi prestazione/consumo.

Sono passati 5 anni da Zen 1000? In sti cacchio di 5 anni zero risposta a MCM, zero risposta nanometria silicio, zero risposta ad incremento corposo IPC architettura (non veniamo a prenderci in giro con +18% di IPC sull'architettura 10nm, quanto AMD ha guadagnato +5% da Zen a Zen+, +15% da Zen+ a Zen2, +15-20% da Zen2 a Zen3, e Zen4 avrà almeno +10-15% ed idem Zen5.

Inutile prenderci in giro... AMD in sti cacchio di 4-5 anni, ha migliorato la sua architettura a 360°, consumi, efficienza, IPC, MT, numero core.
Intel la sua risposta per il 2020, è il 10900K, miglior processore per game? (e poi è lei che lo dice... vedremo nei fatti). E tutto il resto?

Degli nmila tecnici, FAB di proprietà, budget illimitati, che risultato hanno portato, se AMD, micro, l'ha battuta in tutto?

Zen è il nome in codice di una microarchitettura di AMD, utilizzata per la prima volta nella serie Ryzen CPU disponibili da marzo 2017

3 anni e 2 mesi. FINE.

paolo.oliva2
03-06-2020, 15:56
il 7nm High Performance SONO NUMERICAMENTE UNO SPUTO rispetto a tutta la produzione di TSMC.

AMD non rientra nemmeno nella classifica dei produttori di semiconduttori mentre, Intel è 1, TSMC 3 e nVidia 9 quindi, nemmeno sommando tutta la produzione di CPU+GPU+Console di AMD riesce a rientrare fra i primi 10, quella in 10 posizione è 1/10 di Intel.

i fatturati di AMD sono pubblici e si vede di quanto sono cresciuti.

Quindi, a parte la tua solita visione fantasiosa, come quella che le trimestrali di Intel dovevano essere colate a picco e invece era al suo record, la situazione è bene o male quella che ho scritto ne piu ne meno; se potesse produrre di piu avrebbe rubato molto piu market share a Intel.

quello che pensi tu è lontano anni luce dalla realta.

Per uno che pensa che siccome Intel vende più di AMD allora vuol dire che ha il prodotto migliore, non può esistere discussione.
Sono tutti visionari come me, quindi, chi preferisce un AMD ad un Intel.

Felice io di essere visionario, tu resta nella tua realtà di Intel "the best".

P.S.
Spiega al mondo il perchè Intel si è messa in coda per produrre sul 5nm TSMC, nonostante abbia FAB e 7nm per fine 2021 e TSMC problemi produttività volumi (secondo te).
https://www.tomshw.it/hardware/amd-intel-nvidia-tutti-vogliono-i-5nm-di-tsmc/
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=I-prodotti-Intel-AMD-e-NVidia-che-utilizzeranno-i-5-nm_21176
TSMC costruirà una ulteriore FAB in Arizona (USA), per il 5nm
https://www.nytimes.com/2020/05/14/technology/trump-tsmc-us-chip-facility.html
Visto che è un accordo tra Trump (presidente USA) e TSMC, direi che sia attendibile.

xage
03-06-2020, 15:57
il 7nm High Performance SONO NUMERICAMENTE UNO SPUTO rispetto a tutta la produzione di TSMC.

AMD non rientra nemmeno nella classifica dei produttori di semiconduttori mentre, Intel è 1, TSMC 3 e nVidia 9 quindi, nemmeno sommando tutta la produzione di CPU+GPU+Console di AMD riesce a rientrare fra i primi 10, quella in 10 posizione è 1/10 di Intel.

i fatturati di AMD sono pubblici e si vede di quanto sono cresciuti.

Quindi, a parte la tua solita visione fantasiosa, come quella che le trimestrali di Intel dovevano essere colate a picco e invece era al suo record, la situazione è bene o male quella che ho scritto ne piu ne meno; se potesse produrre di piu avrebbe rubato molto piu market share a Intel.

quello che pensi tu è lontano anni luce dalla realta.

Finalmente uno che ragiona!!!

Gello
03-06-2020, 15:58
Per i soliti ignoti: Gia' avete problemi a far funzionare un pc, non vi conviene rimanere un po' in topic ?

Non che abbia letto una riga sia chiaro, meglio specificarlo :D

xage
03-06-2020, 16:05
Per i soliti ignoti: Gia' avete problemi a far funzionare un pc, non vi conviene rimanere un po' in topic ?

Non che abbia letto una riga sia chiaro, meglio specificarlo :D

Finche devono fare i GRANDI visionari e paragonare in tutto e per tutto amd con intel in ogni singolo post.. non nè usciremo mai perchè uno che legge anche le solo ultime 20 30 pagine, si vede non bene ma benissimo che sono 2 gli utenti esaltati con il ROSSO è grande, il rosso è POTENTE etc etc.. post di bambini di 7 anni sono più ragionevoli confrontati a tali elementi.

E ricordo solo una cosa... AMD sta sulla cresta dell'onda ora, ma come TUTTE LE INNUMEREVOLI VOLTE, la situazione cambierà e non che io ci goda come qualcuno di esaltato famboy, ma è SEMPRE STATO COSI. La testa di serie non è mai stato lo stesso produttore STOP.
Come ultimo ricordino, voglio solo precisare che i numeri di vendite che sta facendo INTEL purtroppo, AMD ha solo da guardare con il BINOCOLO, chi vuole intendere, intenda.

AceGranger
03-06-2020, 16:07
Per uno che pensa che siccome Intel vende più di AMD allora vuol dire che ha il prodotto migliore, non può esistere discussione.


cioè, io scrivo che Intel vende perchè numericamente puo soddisfare la domanda degli OEM mentre AMD no, senò gli avrebbe rubato molto piu market share, e ti scrivo chiaramente che il 10900K è un cesso dandoti ragione, ma la tua migliore comprensione del testo e capacita riassuntiva è questa :asd: ? insomma, nulla di differente dal passato.

credo che Intel sia cosi tanto migliore che ho comprato AMD :asd:


Felice io di essere visionario, tu resta nella tua realtà di Intel "the best".

la mia realta è quella dei numeri non quella delle supercazzole.


guarda manca solo che tiri fuori HSA, cosi poi le abbiamo sparate tutte :asd:

xage
03-06-2020, 16:10
cioè, io scrivo che Intel vende perchè numericamente puo soddisfare la domanda degli OEM mentre AMD no, senò gli avrebbe rubato molto piu market share, e questa è la tua migliore comprensione del testo :asd: ?

credo che Intel sia cosi tanto migliore che ho comprato AMD :asd:



la mia realta è quella dei numeri non quella delle supercazzole.

Non lo capirà mai... purtroppo..
La realtà è questa, volente o nolente, AMD ha il prodotto MIGLIORE ORA, come INTEL lo aveva fino a che non usci ZEN1 STOP.
Il punto cruciale è il numero di vendite oem e retail, puoi avere anche un 128c ma se la vendita è 1 a 10 con la controparte, NON TI IMPONI SUL MERCATO.

paolo.oliva2
03-06-2020, 16:15
cioè, io scrivo che Intel vende perchè numericamente puo soddisfare la domanda degli OEM mentre AMD no, senò gli avrebbe rubato molto piu market share, e questa è la tua migliore comprensione del testo :asd: ?

credo che Intel sia cosi tanto migliore che ho comprato AMD :asd:

la mia realta è quella dei numeri non quella delle supercazzole.

Ho editato ed aggiunto link al post precedente.

Mi puoi spiegare perchè tu vedi TSMC in prb di produzione volumi e Intel no, visto che Intel si è accodata ad AMD ed Nvidia in TSMC per produrre con silicio 5nm TSMC?

Che fa? Cerca di togliere catene ad AMD? :D

Ben più grave sarebbe se Intel avesse sul 7nm gli stessi prb del 10nm... perchè producendo sempre da TSMC, con accanto AMD, dubito avrebbe chissà quanti volumi.
La matematica è chiara. Intel con produzione X4 soddisfava il 95% della richiesta di mercato. Si è messo in dubbio che TSMC possa arrivare a garantire il 50% della richiesta di mercato ad AMD. Se producessero entrambe sul 5nm, che si fa? 25% ad AMD e 25% ad Intel, il restante 50% a 14nm Intel? E quale OEM prenderebbe i proci a 14nm con in campo il 5nm?

AceGranger
03-06-2020, 16:33
Ho editato ed aggiunto link al post precedente.

Mi puoi spiegare perchè tu vedi TSMC in prb di produzione e Intel no, nel momento in cui INTEL SI METTE IN CODA A TSMC PER PRODURRE CON IL SUO 5nm?

Che fa? Cerca di togliere catene ad AMD? :D

Non vorrei che Intel abbia sul 7nm gli stessi prb del 10nm... perchè gli OEM dubito acquisterebbero proci a 14nm con AMD a 5nm se non 3nm.

e cosa centrerebbero quei link dei 5nm con quello che ho detto io sulla produzione dei mesi passati ::mbe: ?

ci provo un'ultima volta con una tabellina, che tanto a scrivere è tempo perso

https://www.hwupgrade.it/immagini/top-10-q1-2020-semiconduttori-ic-insights-07-05-2020.png

AMD con CPU+GPU+Console non compare

se non capisci la differenza abissale in capacita produttiva fra le 2, ci rinuncio, continua con i soliti wall paper di supercazzole e ragionamenti a caso senza senso.

bagnino89
03-06-2020, 16:56
Finche devono fare i GRANDI visionari e paragonare in tutto e per tutto amd con intel in ogni singolo post.. non nè usciremo mai perchè uno che legge anche le solo ultime 20 30 pagine, si vede non bene ma benissimo che sono 2 gli utenti esaltati con il ROSSO è grande, il rosso è POTENTE etc etc.. post di bambini di 7 anni sono più ragionevoli confrontati a tali elementi.

Sì ma dovevi usare il colore ROSSO :asd:

Comunque è parecchio impressionante la differenza in volumi tra AMD ed Intel, non pensavo ci fosse tutta questa differenza.

bonzoxxx
03-06-2020, 17:01
Sempre che grazie ad AMD e soprattutto grazie alla concorrenza, l'unica cosa davvero a favore di noi consumatori al contrario di queste frecciatine da tifosi, adesso abbiamo cpu x8 a buon prezzo, fosse stato per intel avremmo l'ennesimo i10 4 core.. toh al massimo 6 core.

FroZen
03-06-2020, 17:01
AMD semplicemente non ha capacità produttiva non avendo (più) le fonderie :stordita:

Contratti OEM durano chissà quanto, ci vorranno anni prima che Intel prenda una vera batosta e nel frattempo si continueranno a vendere milioni di unità con processori bloccati o altre fetecchie perchè è quello che "il mercato vuole" (semplicemente perchè loro sono il mercato :asd: )

Detto questo, a me, che me tange? :fagiano: Lo trovo interessante come una convention di proctologi....vado a leggermi qualche interessantissima disquisizione sulle console nel thread aspettando amd va là.....

FroZen
03-06-2020, 17:08
Sempre che grazie ad AMD e soprattutto grazie alla concorrenza, l'unica cosa davvero a favore di noi consumatori al contrario di queste frecciatine da tifosi, adesso abbiamo cpu x8 a buon prezzo, fosse stato per intel avremmo l'ennesimo i10 4 core.. toh al massimo 6 core.

eeeeeeeeeeeeh ma il top del gemin è l'i9 :asd:

se lo leggo ancora una volta compro una console (e ci piazzo un i9 :asd: )

bhe con i pentium 4 netburst intel diceva che entro tre-quattro anni sarebbero arrivati ai 10ghz (non scherzo) probabilmente puntavano a dimostrare che non era una cazzata enorme, poi arrivò amd con bulldozer e disse "Hey Intel tieni la mia birra mentre te la faccio io una cpu da 5ghz come si deve" e quasi fallì :asd:

bonzoxxx
03-06-2020, 17:10
eeeeeeeeeeeeh ma il top del gemin è l'i9 :asd:

se lo leggo ancora una volta compro una console (e ci piazzo un i9 :asd: )

bhe con i pentium 4 netburst intel diceva che entro tre-quattro anni sarebbero arrivati ai 10ghz (non scherzo) probabilmente puntavano a dimostrare che non era una cazzata enorme, poi arrivò amd con bulldozer e disse "Hey Intel tieni la mia birra mentre te la faccio io una cpu da 5ghz come si deve" e quasi fallì :asd:

Ahahaha sei il top! :D

Piedone1113
03-06-2020, 17:10
e cosa centrerebbero quei link dei 5nm con quello che ho detto io sulla produzione dei mesi passati ::mbe: ?

ci provo un'ultima volta con una tabellina, che tanto a scrivere è tempo perso

https://www.hwupgrade.it/immagini/top-10-q1-2020-semiconduttori-ic-insights-07-05-2020.png

AMD con CPU+GPU+Console non compare

se non capisci la differenza abissale in capacita produttiva fra le 2, ci rinuncio, continua con i soliti wall paper di supercazzole e ragionamenti a caso senza senso.

sbaglio o nel 2019 nvidia aveva ancora fornitura da tsmc e nel 2020 solo da samsung?
Perchè perdere un cliente come nvidia, vedersi contratti gli ordinativi del mobile ed avere nonostante tutto un +37% di produzione pere qualcuno dovrebbe pur produrre tsmc, o sbaglio?

bonzoxxx
03-06-2020, 17:14
Credo, come giustamente fatto notare, che non rientri nella top 10 pe numeri di produzione ma dato che non hanno fab di proprietà devono stare sotto TSMC, ovviamente.
Sul fatto che non ha la forza di soddisfare gli oem non è "colpa" di AMD almeno non direttamente essendo fabless, ci vorrà tempo, il prodotto è buono e al momento è il meglio sulla piazza, e sottolineo al momento.
Non è che uno produce tanto, vende tanto quindi è buono.
Dati alla mano, considerando la legge del portafogli che converrete è L'UNICA che ha senso per i consumatori, la piattaforma AMD al momento è migliore, vedremo se da qui a un paio di anni cambierà qualcosa.

Pensiero mio, magari mi sbaglio :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Randa71
03-06-2020, 18:02
Finche devono fare i GRANDI visionari e paragonare in tutto e per tutto amd con intel in ogni singolo post.. non nè usciremo mai perchè uno che legge anche le solo ultime 20 30 pagine, si vede non bene ma benissimo che sono 2 gli utenti esaltati con il ROSSO è grande, il rosso è POTENTE etc etc.. post di bambini di 7 anni sono più ragionevoli confrontati a tali elementi.

E ricordo solo una cosa... AMD sta sulla cresta dell'onda ora, ma come TUTTE LE INNUMEREVOLI VOLTE, la situazione cambierà e non che io ci goda come qualcuno di esaltato famboy, ma è SEMPRE STATO COSI. La testa di serie non è mai stato lo stesso produttore STOP.
Come ultimo ricordino, voglio solo precisare che i numeri di vendite che sta facendo INTEL purtroppo, AMD ha solo da guardare con il BINOCOLO, chi vuole intendere, intenda.

se non ti piacciono i post di alcuni utenti, ti ricordo che esiste la ignore list...e il problema si risolve...
dopodiche io personalmente tifo per AMD ma non perchè sia un fanboy ma perchè credo nella bontà e nella validità delle CPU che sta buttando fuori e che sono ESSENZIALI per la sopravvivenza di un mercato più o meno libero...perchè l'assenza di competizione uccide il mercato...sia dal punto di vista della qualità che dal punto di vista dei prezzi... e spero che le sue quote di mercato crescano sempre di +....state facendo polemiche sul nulla...End of trasmission

AceGranger
03-06-2020, 18:08
sbaglio o nel 2019 nvidia aveva ancora fornitura da tsmc e nel 2020 solo da samsung?
Perchè perdere un cliente come nvidia, vedersi contratti gli ordinativi del mobile ed avere nonostante tutto un +37% di produzione pere qualcuno dovrebbe pur produrre tsmc, o sbaglio?

perchè nel 2020 solo Samsung ?

le Ampere appena presentate sono TSMC.

fra l'altro, se continua cosi, il 2020 sara per i 2/3 con Turing e Navi; se va bene ci faremo 1 trimestre con le nuove GPU per entrambe, anche se si spera prima.

bonzoxxx
03-06-2020, 18:16
se non ti piacciono i post di alcuni utenti, ti ricordo che esiste la ignore list...e il problema si risolve...
dopodiche io personalmente tifo per AMD ma non perchè sia un fanboy ma perchè credo nella bontà e nella validità delle CPU che sta buttando fuori e che sono ESSENZIALI per la sopravvivenza di un mercato più o meno libero...perchè l'assenza di competizione uccide il mercato...sia dal punto di vista della qualità che dal punto di vista dei prezzi... e spero che le sue quote di mercato crescano sempre di +....state facendo polemiche sul nulla...End of trasmission

:cincin: :mano:

LentapoLenta
03-06-2020, 19:08
Sono usciti i nuovi driver AMD per il chipset.

FroZen
03-06-2020, 19:18
Sono usciti i nuovi driver AMD per il chipset.

Sei ot

Folgore 101
03-06-2020, 20:18
Sei ot

:rotfl: :sbonk:

LentapoLenta
03-06-2020, 20:35
Sei ot

Eh lo so’... :asd:

Bscity
03-06-2020, 20:42
:help: a quanto si può vendere un 1800x ?

conan_75
03-06-2020, 20:51
Sei ot

Hai vinto :D

Spitfire84
04-06-2020, 07:54
:help: a quanto si può vendere un 1800x ?

110€

Lan_Di
04-06-2020, 08:05
Sono usciti i nuovi driver AMD per il chipset.

non ho capito quali migliorie siano apportate rispetto la precedente versione, sembra che abbiano fatto dei piccoli bugfix.
Per mettere una nuova versione posso installare "sopra" la precedente o devo fare qualche uninstall/pulizia della precedete come per le GPU?

Favuz
04-06-2020, 08:28
Non c'è bisogno di disinstallare, si sovrascrive come per i BIOS.

Un paio di release fa c'erano stati dei problemi con l'installazione, io aspetterei qualche giorno giusto per sicurezza.:read:

LentapoLenta
04-06-2020, 09:17
non ho capito quali migliorie siano apportate rispetto la precedente versione, sembra che abbiano fatto dei piccoli bugfix.
Per mettere una nuova versione posso installare "sopra" la precedente o devo fare qualche uninstall/pulizia della precedete come per le GPU?

Non c'è bisogno di disinstallare, si sovrascrive come per i BIOS.

Un paio di release fa c'erano stati dei problemi con l'installazione, io aspetterei qualche giorno giusto per sicurezza.:read:

Installati ieri, nessun problema (come invece mi davano quelli di 2 versioni fa)... l'aggiornamento principale dovrebbe essere con la May Update di Windows 10.

Bscity
04-06-2020, 10:46
110€

Grazie

fcs
04-06-2020, 11:52
sbaglio o è uscito il bios nuovo per le asus? versione 1409
avete info al riguardo?

robweb2
04-06-2020, 12:22
Con i nuovi chipset drivers credo di aver perso un pelo di prestazioni, ho fatto 3 benchmark consecutivi di cb15 e cb20 prima e dopo, e quelli dopo Sono tutti più bassi, seppur di molto poco, tipo 1-1,5%.

Maurizio XP
04-06-2020, 15:10
ciao,

ho un 3700x, è normale che vedo voltaggi fino a 1.481v?

Ho una Asus Prime X470 Pro e ho la sensazione che overvolti.

Con gli 8 core sotto stress li tiene tra 1.2 e 1.35v mentre in single core va fino a 1.5

Maurizio

Nautilu$
04-06-2020, 15:24
è normale.
Se non vuoi vedere quelle tensioni, mettile in offset negativo di 1-2-3 step
Perderai poco o niente.

Maurizio XP
04-06-2020, 15:38
In che senso potrei perdere qualcosa?
Ho messo per ora -0.1 di offset fin dove mi posso spingere?

I parametri sono CPU voltage e SOC voltage

Nautilu$
04-06-2020, 15:50
in prestazioni single core: potresti arrivare a frequenza massima leggermente inferiore rispetto a lasciare la tensione di default.
0,1V in meno è già molto.... sicuramente hai perso qualcosa, anche in multicore (prova CB20 prima e dopo...).

Ma 1,481V ci arrivi con tutto l'offset negativo? :eek: non credo...

bati1971
04-06-2020, 16:04
domanda da babbo

se volessi aggiundere una vga al pc2 in firma, cosa devo fare?

disabilitare la gpu del 3200g da bios o fa tutto in automatico?

se monto una nvidia posso installare i driver senza togliere qll amd della gpu?

grazie

Maurizio XP
04-06-2020, 16:12
con -0.1 vedo come massimo 1.381 durante il folding@home con frequenze che oscillano tra 3.9 e 4.1 sui vari core e temperatore tra 66-68 gradi

Nautilu$
04-06-2020, 16:31
devi vedere con un bench se non perdi troppe prestazioni tra prima (con tensioni stock) e adesso... e se per te è accettabile

Gyammy85
04-06-2020, 16:41
110€

Pochino dai, cpu storica, fior fiore della prima selezione 14 nm Zen...

Nautilu$
04-06-2020, 16:44
io ho venduto da poco il 1700 a 120€.... (con dissi)

Maurizio XP
04-06-2020, 16:56
devi vedere con un bench se non perdi troppe prestazioni tra prima (con tensioni stock) e adesso... e se per te è accettabile



CinebenchR20 mi da 4800 pt con -0.1 e 4700 pt standard.. boh

con -0.125 crasha

Nautilu$
04-06-2020, 17:02
stai così allora! :)

potresti perdere in single core però...

Bestio
04-06-2020, 17:34
Devo fare un PC economico per uso casalingo (navigazione internet e multimedia più che altro), il più economico possibile, che MoBo consigliate per un Ryzen 5?
Una GA-A320M-S2H può andare bene o meglio puntare su una B450?

Nautilu$
04-06-2020, 18:08
io non andrei comunque al di sotto di una MSI B450 Tomahawk Max (bios con 32MB).....
...soprattutto perchè sembra dia supporto futuro alla serie 4000

Bestio
04-06-2020, 18:25
io non andrei comunque al di sotto di una MSI B450 Tomahawk Max (bios con 32MB).....
...soprattutto perchè sembra dia supporto futuro alla serie 4000

Costa un po troppo, poi preferirei una micro ATX, è per una ragazzina che lo userà sopratutto per la scuola e internet, e non lo vuole troppo grande (inoltre ha già visto un case mATX che le piace)
Il padre non vuole andare oltre i 500€ monitor compreso, anche come GPU per ora terranno l'integrata (magari aggiungeranno una dedicata più avanti).
Si potrebbe arrivare ad una MSI B450M Pro-M2 o una Gigabyte B450M DS3H, ma è proprio necessario? (tanto dubito andranno mai a cambiare CPU)

Nautilu$
04-06-2020, 18:54
se ti fermi ad un Ryzen 3100 prendi quella che vuoi....
Tra le 2 io prenderei comunque la MSI B450M Pro-M2 MAX , che almeno ha il bios già aggiornato per la serie 3000....

conan_75
04-06-2020, 19:46
Costa un po troppo, poi preferirei una micro ATX, è per una ragazzina che lo userà sopratutto per la scuola e internet, e non lo vuole troppo grande (inoltre ha già visto un case mATX che le piace)
Il padre non vuole andare oltre i 500€ monitor compreso, anche come GPU per ora terranno l'integrata (magari aggiungeranno una dedicata più avanti).
Si potrebbe arrivare ad una MSI B450M Pro-M2 o una Gigabyte B450M DS3H, ma è proprio necessario? (tanto dubito andranno mai a cambiare CPU)

Prendi quella che costa meno e mettici la cpu Ryzen 5 che vuoi.
Funzionerà benissimo.

Saetta_McQueen
04-06-2020, 20:23
Oggi ho assemblato un pc specifico per una postazione di simulazione con un 3300x al quale ho piazzato il dissipatore del 2600x (il suo è la metà...).

Ragazzi, impressionante. Queste prestazioni con questi prezzi non si erano mai visti.

paolo.oliva2
05-06-2020, 01:11
La vedo brutta.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-undicesima-generazione-desktop-e-workstation-solo-nel-2021_89855.html

Allora... nell'articolo si parla sia di Zen3 che di Intel.

A parte il giudizio che Intel vada sulla sua roadmap, a me sembra più che tutto quanto buttato fuori negli ultimi 4 anni sia solamente una toppa per contrastare ciò che AMD ha commercializzato (dopo anni a X4+4, alla commercializzazione di Zen1000, ha subito detto che più di 4 core sono inutili nel desktop, per poi tirare fuori l'X6, poi l'X8 vs Zen+ e ora i10 vs Zen2. Tra l'altro mi sembra pure palese... l'i10 è ovviamente anti-Zen2, non certamente anti-Zen3).

Quello che è imbarazzante, è che per tutto il 2020 si avrebbe solamente l'i10, e l'i11 dovrebbe venire nel 2021.
Il problema è che si spera che l'i11 non sia prodotto a 14nm ma a 10nm, ma il punto è che una nuova commercializzazione, che sia a 14nm o a 10nm, darebbe per scontato che il 7nm per fine 2021 non sarebbe fattibile.

Nell'articolo dice che Zen3 dovrebbe uscire pure come server entro il 2020... però a me viene da supporre una cosa:
C'è il rumors di slittamento Zen3... poi c'è pure il rumors che Zen3 verrebbe prodotto a 5nm.
Ipotizzando che ci sia una certa "compatibilità" tra 7nm+ e 5nm, e quindi il trasbordo facile, è ovvio che un Zen3 progettato per 7nm+ non sfrutti appieno le potenzialità del 5nm, però, essendo MCM, AMD potrebbe sfruttare l'abbassamento del TDP a chiplet per poter aumentare i chiplet a package, oppure che il 5nm abbia un PP migliore, con frequenze massime superiori.

Cioè, sintetizzando. L'IPC di Zen3 è certamente ottimo, e porterebbe un vantaggio sull'i10 ad un +5 di Zen2 sommato al +15-20% di Zen3.
Intel nell'articolo parla di una nuova architettura... quindi a voler essere ottimisti, potrebbe pure superare l'IPC di Zen3.
Questo potrebbe rompere le uova nel paniere di AMD, costringendola ad anticipare Zen4, facendo diminuire gli utili su Zen3.
Ma se vero che Zen3 potrebbe essere prodotto sul 5nm, AMD ovviamente rinuncerebbe ad ottimizzare Zen3 dimensionandolo al 5nm, però, sfruttando il minor consumo del 5nm, potrebbe ottenere 2 vantaggi non da poco.

- 1°, se il PP tiene botta, ottenere frequenze superiori allo stesso consumo del 7nm+.

-2°, questo è strasicuro, il numero di core allo stesso consumo aumenterebbe.

Nell'articolo si parla che Intel sul 10nm potrebbe arrivare a X38. Zen3 sul 7nm+ non dovrebbe aumentare i core, restando a X64 come massimo.
Ma il passaggio al 5nm dovrebbe garantire un aumento dei core... e se da 14nm a 7nm si è avuto il raddoppio dei core, dal 7nm al 5nm almeno un +50% si dovrebbe ottenere.

In questa condizione, sarebbe impossibile per Intel uguagliare l'efficienza del 5nm TSMC anche se producesse a 10nm, e qualsiasi IPC possa ottenere, un X38 nulla potrebbe vs un X96 Zen3.
Idem nel desktop, perchè un 5nm potrebbe garantire a parità di consumo del 7nm+, frequenze più alte almeno di un 10%, e visto che comunque Zen3 avrebbe un IPC corposo, se poi le frequenze fossero +10%, beh, Intel dovrebbe comunque pedalare (oltre al fatto che comunque la proposta entry level potrebbe aumentare da X12 a X16 e da X16 a X24, con la stessa strategia di Zen2, cioè procio > di core, chiplet più selezionati e frequenza max maggiore).

Psiche
05-06-2020, 06:08
Devo fare un PC economico per uso casalingo (navigazione internet e multimedia più che altro), il più economico possibile, che MoBo consigliate per un Ryzen 5?
Una GA-A320M-S2H può andare bene o meglio puntare su una B450?

Anche Asrock ne ha una che non è male, la A320M-HDV. Il chipset è l'A320 e la si trova intorno ai 45€

https://www.asrock.com/MB/AMD/A320M-HDV/index.it.asp#Specification
poi vedi te :)

xage
05-06-2020, 07:03
La vedo brutta.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-undicesima-generazione-desktop-e-workstation-solo-nel-2021_89855.html

Allora... nell'articolo si parla sia di Zen3 che di Intel.

A parte il giudizio che Intel vada sulla sua roadmap, a me sembra più che tutto quanto buttato fuori negli ultimi 4 anni sia solamente una toppa per contrastare ciò che AMD ha commercializzato (dopo anni a X4+4, alla commercializzazione di Zen1000, ha subito detto che più di 4 core sono inutili nel desktop, per poi tirare fuori l'X6, poi l'X8 vs Zen+ e ora i10 vs Zen2. Tra l'altro mi sembra pure palese... l'i10 è ovviamente anti-Zen2, non certamente anti-Zen3).

Quello che è imbarazzante, è che per tutto il 2020 si avrebbe solamente l'i10, e l'i11 dovrebbe venire nel 2021.
Il problema è che si spera che l'i11 non sia prodotto a 14nm ma a 10nm, ma il punto è che una nuova commercializzazione, che sia a 14nm o a 10nm, darebbe per scontato che il 7nm per fine 2021 non sarebbe fattibile.

Nell'articolo dice che Zen3 dovrebbe uscire pure come server entro il 2020... però a me viene da supporre una cosa:
C'è il rumors di slittamento Zen3... poi c'è pure il rumors che Zen3 verrebbe prodotto a 5nm.
Ipotizzando che ci sia una certa "compatibilità" tra 7nm+ e 5nm, e quindi il trasbordo facile, è ovvio che un Zen3 progettato per 7nm+ non sfrutti appieno le potenzialità del 5nm, però, essendo MCM, AMD potrebbe sfruttare l'abbassamento del TDP a chiplet per poter aumentare i chiplet a package, oppure che il 5nm abbia un PP migliore, con frequenze massime superiori.

Cioè, sintetizzando. L'IPC di Zen3 è certamente ottimo, e porterebbe un vantaggio sull'i10 ad un +5 di Zen2 sommato al +15-20% di Zen3.
Intel nell'articolo parla di una nuova architettura... quindi a voler essere ottimisti, potrebbe pure superare l'IPC di Zen3.
Questo potrebbe rompere le uova nel paniere di AMD, costringendola ad anticipare Zen4, facendo diminuire gli utili su Zen3.
Ma se vero che Zen3 potrebbe essere prodotto sul 5nm, AMD ovviamente rinuncerebbe ad ottimizzare Zen3 dimensionandolo al 5nm, però, sfruttando il minor consumo del 5nm, potrebbe ottenere 2 vantaggi non da poco.

- 1°, se il PP tiene botta, ottenere frequenze superiori allo stesso consumo del 7nm+.

-2°, questo è strasicuro, il numero di core allo stesso consumo aumenterebbe.

Nell'articolo si parla che Intel sul 10nm potrebbe arrivare a X38. Zen3 sul 7nm+ non dovrebbe aumentare i core, restando a X64 come massimo.
Ma il passaggio al 5nm dovrebbe garantire un aumento dei core... e se da 14nm a 7nm si è avuto il raddoppio dei core, dal 7nm al 5nm almeno un +50% si dovrebbe ottenere.

In questa condizione, sarebbe impossibile per Intel uguagliare l'efficienza del 5nm TSMC anche se producesse a 10nm, e qualsiasi IPC possa ottenere, un X38 nulla potrebbe vs un X96 Zen3.
Idem nel desktop, perchè un 5nm potrebbe garantire a parità di consumo del 7nm+, frequenze più alte almeno di un 10%, e visto che comunque Zen3 avrebbe un IPC corposo, se poi le frequenze fossero +10%, beh, Intel dovrebbe comunque pedalare (oltre al fatto che comunque la proposta entry level potrebbe aumentare da X12 a X16 e da X16 a X24, con la stessa strategia di Zen2, cioè procio > di core, chiplet più selezionati e frequenza max maggiore).

Riassunto? possibile che ogni volta ci siano tutte queste seghe mentali?

e fammi capire una cosa.. in un post precedente avevi detto INTEL non ha fatto nulla per contrastare ZEN1 in 5 anni dalla sua uscita, ora scrivi in 4 anni ma ti riposto la santa verità ovvero: "AMD ha annunciato ufficialmente i primi prodotti Ryzen a 14 nm commercializzati il 2 marzo 2017" 3ANNI, 3 ANNI!!!!!!!!!!! non 4 o 5!!!

walter.caorle
05-06-2020, 07:48
cut.
come GPU per ora terranno l'integrata
cut.
Ocio che che tra le cpu non hai molta scelta..

Gyammy85
05-06-2020, 08:11
Non capirò mai perché si parli di slittamenti di zen 3 quando amd in ogni occasione dichiara che uscirà entro il 2020 assieme a rdna2

Gyammy85
05-06-2020, 08:14
Riassunto? possibile che ogni volta ci siano tutte queste seghe mentali?

e fammi capire una cosa.. in un post precedente avevi detto INTEL non ha fatto nulla per contrastare ZEN1 in 5 anni dalla sua uscita, ora scrivi in 4 anni ma ti riposto la santa verità ovvero: "AMD ha annunciato ufficialmente i primi prodotti Ryzen a 14 nm commercializzati il 2 marzo 2017" 3ANNI, 3 ANNI!!!!!!!!!!! non 4 o 5!!!

Nel 2017 ci fu il lancio sul mercato vero e proprio, ma l'arch venne svelata nel 2016, assieme al famoso cb dove il 1800x passava il 6900k

Lan_Di
05-06-2020, 08:17
Costa un po troppo, poi preferirei una micro ATX, è per una ragazzina che lo userà sopratutto per la scuola e internet, e non lo vuole troppo grande (inoltre ha già visto un case mATX che le piace)
Il padre non vuole andare oltre i 500€ monitor compreso, anche come GPU per ora terranno l'integrata (magari aggiungeranno una dedicata più avanti).
Si potrebbe arrivare ad una MSI B450M Pro-M2 o una Gigabyte B450M DS3H, ma è proprio necessario? (tanto dubito andranno mai a cambiare CPU)

A meno di non poter aspettare ancora qualche settima (?) le apu ryzen 4XXXG, adesso trovi solo i ryzen 3200G e 3400G con la gpu integrata.
In pratica per avere la sezione video integrata devi guardare che ci sia il suffisso G nel nome della CPU.

Per provare a stare nel budget, non puoi andare oltre il 3200g che trovi attorno ai 100€, a meno di non scendere ulteriormente e prendere uno dei nuovi Athlon su core zen, ad esempio il 3000G costa circa 50/55€, è un dual core/4 thread che per uso scuola e internet dovrebbe essere più che adeguato

Gyammy85
05-06-2020, 08:21
A meno di non poter aspettare ancora qualche settima (?) le apu ryzen 4XXXG, adesso trovi solo i ryzen 3200G e 3400G con la gpu integrata.
In pratica per avere la sezione video integrata devi guardare che ci sia il suffisso G nel nome della CPU.

Per provare a stare nel budget, non puoi andare oltre il 3200g che trovi attorno ai 100€, a meno di non scendere ulteriormente e prendere uno dei nuovi Athlon su core zen, ad esempio il 3000G costa circa 50/55€, è un dual core/4 thread che per uso scuola e internet dovrebbe essere più che adeguato

Attenzione però che i 3000G hanno solo linee pcie3 8x per la discreta, mentre i 4000G hanno il pcie3 16x

ferro10
05-06-2020, 08:37
A meno di non poter aspettare ancora qualche settima (?) le apu ryzen 4XXXG, adesso trovi solo i ryzen 3200G e 3400G con la gpu integrata.
In pratica per avere la sezione video integrata devi guardare che ci sia il suffisso G nel nome della CPU.

Per provare a stare nel budget, non puoi andare oltre il 3200g che trovi attorno ai 100€, a meno di non scendere ulteriormente e prendere uno dei nuovi Athlon su core zen, ad esempio il 3000G costa circa 50/55€, è un dual core/4 thread che per uso scuola e internet dovrebbe essere più che adeguato

io andrei almeno su un 4/8 in ottica fusura... un 2/4 anche un uso molto leggero secondo me è abbastanza limitante.

io farei così:
AMD Ryzen 3 3200G 91€
Gigabyte A320M-S2H 57€
Crucial CT8G4DFS8266 8gb 35€ - Corsair Vengeance LPX 3000mhz 8gb 42€
be quiet! System Power B9 350w 40€
Crucial MX500 67€
Case a scelta diciamo 70€

totale: 367€

volendo arriva proprio sui 500€ precisi puoi mettere altri 8gb di ram e se magari lo usa per giocare anche a qualche titolo leggero una gtx1650 sui 158€ totale con 16gb di ram e 1650 567€

Lan_Di
05-06-2020, 08:37
asRock ha registrato le prime Mobo su chipset A520, a conferma che le B550 saranno più costose delle B450. Come immaginavo stanno immettendo un chipset più economico a sostituzione di quest'ultimo, che probabilmente ne ricalcherà le caratteristiche garantendo il supporto a zen 2 out of the box

https://www.techpowerup.com/268105/asrock-registers-10-new-amd-a520-chipset-motherboards-with-the-eec



Attenzione però che i 3000G hanno solo linee pcie3 8x per la discreta, mentre i 4000G hanno il pcie3 16x

Con 500€ di budget totale in cui deve stare dentro anche il monitor, qualche compromesso bisogna accettarlo, con un occhio anche alla destinazione d'uso praticamente a livello di pc ufficio. Anche se dovesse mettere una successivamente una scheda discreta, credo che al massimo verrà messa un rx 5300, se verrà immessa anche nel mercato consumer. In alternativa una rx560 o equivalente, sicuramente non entrerà mai qualcosa tipo una rx 5600.

ferro10
05-06-2020, 08:40
Attenzione però che i 3000G hanno solo linee pcie3 8x per la discreta, mentre i 4000G hanno il pcie3 16x

non credo sia assolutamente un problema il pcie3 8x tanto chi prendere un 3200g sicuramente non ci va a montare una 2080.

con una 1650/1650 super/1660ti/1660 super il pcie3 8x non limita nulla.

ferro10
05-06-2020, 08:44
asRock ha registrato le prime Mobo su chipset A520, a conferma che le B550 saranno più costose delle B450. Come immaginavo stanno immettendo un chipset più economico a sostituzione di quest'ultimo, che probabilmente ne ricalcherà le caratteristiche garantendo il supporto a zen 2 out of the box

https://www.techpowerup.com/268105/asrock-registers-10-new-amd-a520-chipset-motherboards-with-the-eec


Con 500€ di budget totale in cui deve stare dentro anche il monitor, qualche compromesso bisogna accettarlo, con un occhio anche alla destinazione d'uso praticamente a livello di pc ufficio. Anche se dovesse mettere una successivamente una scheda discreta, credo che al massimo verrà messa un rx 5300, se verrà immessa anche nel mercato consumer. In alternativa una rx560 o equivalente, sicuramente non entrerà mai qualcosa tipo una rx 5600.

allora rettifico:
AMD Ryzen 3 3200G 91€
Gigabyte A320M-S2H 57€
Crucial CT8G4DFS8266 8gb 35€ oppure Corsair Vengeance LPX 3000mhz 8gb 42€
be quiet! System Power B9 350w 40€
Crucial MX500 500gb 67€
Case a scelta diciamo 70€
Lenovo L24i-10 100€/DELL Monitor Pc SE2416H 100€

totale: 467€ per arrivare a 500€ precisi magari ci metti 16gb di ram.

Lan_Di
05-06-2020, 08:50
io andrei almeno su un 4/8 in ottica fusura... un 2/4 anche un uso molto leggero secondo me è abbastanza limitante.

io farei così:
AMD Ryzen 3 3200G 91€
Gigabyte A320M-S2H 57€
Crucial CT8G4DFS8266 8gb 35€ - Corsair Vengeance LPX 3000mhz 8gb 42€
be quiet! System Power B9 350w 40€
Crucial MX500 67€
Case a scelta diciamo 70€

totale: 367€

volendo arriva proprio sui 500€ precisi puoi mettere altri 8gb di ram e se magari lo usa per giocare anche a qualche titolo leggere una gtx1650 sui 158€ totale con 16gb di ram e 1650 567€


Bella configurazione, forse potrebbe valere la pena spendere un 15/20 € in più per avere un alimentatore alemeno 450/500 W per avere un po' più di respire con la gpu discreta.
A prezzi analoghi si trova anche la MSI B450M PRO-VDH Max, o altre B450, forse può valere la pena puntare a questo chipset

ferro10
05-06-2020, 08:57
Bella configurazione, forse potrebbe valere la pena spendere un 15/20 € in più per avere un alimentatore alemeno 450/500 W per avere un po' più di respire con la gpu discreta.
A prezzi analoghi si trova anche la MSI B450M PRO-VDH Max, o altre B450, forse può valere la pena puntare a questo chipset

considerando che al momento i prezzi/scorte di PSU sono tutte sballate, andare su un 450/500w decente può costarti anche 20€ in più e secondo me per l'uso che ne deve fare non servono.
tanto un 350w come quello ti tiene tranquillamente anche una 1660 super.

in ogni caso il be quiet! System Power B9 350w è di produzione FSP e sarebbe la versione bulk del System Power 9 con la stessa ventola molto silenziosa in stile be quiet per 40€ lo prenderei al volo.

per il discorso mobo si la MSI B450M PRO-VDH Max è sicuramente migliore ma se devo stare entro i 500€ preferisco mettere 16gb di ram e sacrificare la qualità della mobo tanto non credo sarà mai cambiata cpu.

affiu
05-06-2020, 10:28
La vedo brutta.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-undicesima-generazione-desktop-e-workstation-solo-nel-2021_89855.html

Allora... nell'articolo si parla sia di Zen3 che di Intel.

A parte il giudizio che Intel vada sulla sua roadmap, a me sembra più che tutto quanto buttato fuori negli ultimi 4 anni sia solamente una toppa per contrastare ciò che AMD ha commercializzato (dopo anni a X4+4, alla commercializzazione di Zen1000, ha subito detto che più di 4 core sono inutili nel desktop, per poi tirare fuori l'X6, poi l'X8 vs Zen+ e ora i10 vs Zen2. Tra l'altro mi sembra pure palese... l'i10 è ovviamente anti-Zen2, non certamente anti-Zen3).

Quello che è imbarazzante, è che per tutto il 2020 si avrebbe solamente l'i10, e l'i11 dovrebbe venire nel 2021.
Il problema è che si spera che l'i11 non sia prodotto a 14nm ma a 10nm, ma il punto è che una nuova commercializzazione, che sia a 14nm o a 10nm, darebbe per scontato che il 7nm per fine 2021 non sarebbe fattibile.

Nell'articolo dice che Zen3 dovrebbe uscire pure come server entro il 2020... però a me viene da supporre una cosa:
C'è il rumors di slittamento Zen3... poi c'è pure il rumors che Zen3 verrebbe prodotto a 5nm.
Ipotizzando che ci sia una certa "compatibilità" tra 7nm+ e 5nm, e quindi il trasbordo facile, è ovvio che un Zen3 progettato per 7nm+ non sfrutti appieno le potenzialità del 5nm, però, essendo MCM, AMD potrebbe sfruttare l'abbassamento del TDP a chiplet per poter aumentare i chiplet a package, oppure che il 5nm abbia un PP migliore, con frequenze massime superiori.

Cioè, sintetizzando. L'IPC di Zen3 è certamente ottimo, e porterebbe un vantaggio sull'i10 ad un +5 di Zen2 sommato al +15-20% di Zen3.
Intel nell'articolo parla di una nuova architettura... quindi a voler essere ottimisti, potrebbe pure superare l'IPC di Zen3.
Questo potrebbe rompere le uova nel paniere di AMD, costringendola ad anticipare Zen4, facendo diminuire gli utili su Zen3.
Ma se vero che Zen3 potrebbe essere prodotto sul 5nm, AMD ovviamente rinuncerebbe ad ottimizzare Zen3 dimensionandolo al 5nm, però, sfruttando il minor consumo del 5nm, potrebbe ottenere 2 vantaggi non da poco.

- 1°, se il PP tiene botta, ottenere frequenze superiori allo stesso consumo del 7nm+.

-2°, questo è strasicuro, il numero di core allo stesso consumo aumenterebbe.

Nell'articolo si parla che Intel sul 10nm potrebbe arrivare a X38. Zen3 sul 7nm+ non dovrebbe aumentare i core, restando a X64 come massimo.
Ma il passaggio al 5nm dovrebbe garantire un aumento dei core... e se da 14nm a 7nm si è avuto il raddoppio dei core, dal 7nm al 5nm almeno un +50% si dovrebbe ottenere.

In questa condizione, sarebbe impossibile per Intel uguagliare l'efficienza del 5nm TSMC anche se producesse a 10nm, e qualsiasi IPC possa ottenere, un X38 nulla potrebbe vs un X96 Zen3.
Idem nel desktop, perchè un 5nm potrebbe garantire a parità di consumo del 7nm+, frequenze più alte almeno di un 10%, e visto che comunque Zen3 avrebbe un IPC corposo, se poi le frequenze fossero +10%, beh, Intel dovrebbe comunque pedalare (oltre al fatto che comunque la proposta entry level potrebbe aumentare da X12 a X16 e da X16 a X24, con la stessa strategia di Zen2, cioè procio > di core, chiplet più selezionati e frequenza max maggiore).

Insomma nulla di nuovo.

Paolo la situazione è sempre quella e che cioè, sempre secondo me, se non escono una architettura NUOVA e di sana pianta inutile competere con zen.

Il problema del 10 rispetto al 14 sta solo nelle frequenze, per come mi ricordo di aver capito, cioè le alte frequenze non vanno bene....già non vanno bene oggi per il solo aspetto frequenza/consumo....infatti nel mobile che le frequenze son più contenute è stato adottato, anche se poi ....
Se volessi portarli dal 14 al 10 dovresti aumentare l'ipc tale da soccombere la minor frequenza, altrimenti se scendi sotto i 4,5ghz(e son buono) finisce LA MAGIA dei giochi e li puoi buttare nel mare.

Purtroppo ci vuole una nuova architettura, ed il blu l'ha visto, oltretutto anche l'approccio monolitico DEVE essere abbandonato......il processo produttivo, importante anch'esso, può figurare come secondariamente.

Inutile fare uscire altri evoluzioni( ''steamroller'' ''excavator'' :D ) che tanto non solo non ci puoi competere con zen in generale( zen3 in particolare per finestra di tempo) ma poi si somma pure il supporto al pcie4 sulle nuove schede madri.....quindi poi i consumi aumentano anche lì.

Non ti credere che la famosa ventolina sulle x570 rosse sia un fattore estetico.....anche il loro chipset dovrà essere corazzato......quindi poi alla presa di corrente aumenta tutto= meglio rimandare tutto!!!:read: (secondo me giusta scelta e prepararsi al più presto alla nuova con la speranza che almeno compete con zen2, per i consumi intendo!!! :read: :sperem: :sperem: :sperem: )

Paolo, come d'altronde lo scrivo da almeno 2 anni, speranza si è tramutata in miracolo, perchè in parole pratiche e povere per essere competitivo dovrebbe uscire una architettura che da 12 a 16 core andasse:

Dai 4 ai 4,2Ghz e che vada almeno un 30% SECCO(considerando che la frequenza cala dai 5,3ghz a 4ghz!)a cinebench R20 in single thread rispetto ai campioni blu di oggi che sfrecciano a oltre i 5ghz e consumare quanto un 3700X.

Questa è l'obbiettivo del miracolo ed di base almeno 16 core anche se chiaramente non nei consumi del 3700x ma del suo corrispettivo 3950x.

Vedi tu se non chiamarlo PIU' che miracolo....cosa che alcuni utenti ''indissolubili'' danno facile come abbassare il finestrino di una macchina.

Ad ogni modo il flop GIGANTESCO e soprattutto mai visto lo vedranno!....senza che mi piaccia o meno.....ma come c'è stato il bulldozer rosso( e che bello! :D ) ci sarà il bulldozer blu :eek: con tanto di nuova architettura e nuovo processo produttivo! ;)

ferro10
05-06-2020, 11:12
Insomma nulla di nuovo.

Paolo la situazione è sempre quella e che cioè, sempre secondo me, se non escono una architettura NUOVA e di sana pianta inutile competere con zen.

Il problema del 10 rispetto al 14 sta solo nelle frequenze, per come mi ricordo di aver capito, cioè le alte frequenze non vanno bene....già non vanno bene oggi per il solo aspetto frequenza/consumo....infatti nel mobile che le frequenze son più contenute è stato adottato, anche se poi ....
Se volessi portarli dal 14 al 10 dovresti aumentare l'ipc tale da soccombere la minor frequenza, altrimenti se scendi sotto i 4,5ghz(e son buono) finisce LA MAGIA dei giochi e li puoi buttare nel mare.

Purtroppo ci vuole una nuova architettura, ed il blu l'ha visto, oltretutto anche l'approccio monolitico DEVE essere abbandonato......il processo produttivo, importante anch'esso, può figurare come secondariamente.

Inutile fare uscire altri evoluzioni( ''steamroller'' ''excavator'' :D ) che tanto non solo non ci puoi competere con zen in generale( zen3 in particolare per finestra di tempo) ma poi si somma pure il supporto al pcie4 sulle nuove schede madri.....quindi poi i consumi aumentano anche lì.

Non ti credere che la famosa ventolina sulle x570 rosse sia un fattore estetico.....anche il loro chipset dovrà essere corazzato......quindi poi alla presa di corrente aumenta tutto= meglio rimandare tutto!!!:read: (secondo me giusta scelta e prepararsi al più presto alla nuova con la speranza che almeno compete con zen2, per i consumi intendo!!! :read: :sperem: :sperem: :sperem: )

Paolo, come d'altronde lo scrivo da almeno 2 anni, speranza si è tramutata in miracolo, perchè in parole pratiche e povere per essere competitivo dovrebbe uscire una architettura che da 12 a 16 core andasse:

Dai 4 ai 4,2Ghz e che vada almeno un 30% SECCO(considerando che la frequenza cala dai 5,3ghz a 4ghz!)a cinebench R20 in single thread rispetto ai campioni blu di oggi che sfrecciano a oltre i 5ghz e consumare quanto un 3700X.

Questa è l'obbiettivo del miracolo ed di base almeno 16 core anche se chiaramente non nei consumi del 3700x ma del suo corrispettivo 3950x.

Vedi tu se non chiamarlo PIU' che miracolo....cosa che alcuni utenti ''indissolubili'' danno facile come abbassare il finestrino di una macchina.

Ad ogni modo il flop GIGANTESCO e soprattutto mai visto lo vedranno!....senza che mi piaccia o meno.....ma come c'è stato il bulldozer rosso( e che bello! :D ) ci sarà il bulldozer blu :eek: con tanto di nuova architettura e nuovo processo produttivo! ;)

dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile. :D

paolo.oliva2
05-06-2020, 11:21
dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile. :D

Io lo credo impossibile, ma far coesistire nuova architettura, passaggio MCM, 7nm silicio e passaggio rapido al 5 o al 3nm, non è cosa da poco.

Inoltre, il tanto sbandierato "tanto Intel vende agli OEM", potrebbe pure contorcersi contro. Se fai un contratto di fornitura del procio X per 2 anni, quel modello a quella nanometria, potrebbe essere una palla al piede, dovendolo rispettare.

paolo.oliva2
05-06-2020, 11:32
Riassunto? possibile che ogni volta ci siano tutte queste seghe mentali?

e fammi capire una cosa.. in un post precedente avevi detto INTEL non ha fatto nulla per contrastare ZEN1 in 5 anni dalla sua uscita, ora scrivi in 4 anni ma ti riposto la santa verità ovvero: "AMD ha annunciato ufficialmente i primi prodotti Ryzen a 14 nm commercializzati il 2 marzo 2017" 3ANNI, 3 ANNI!!!!!!!!!!! non 4 o 5!!!

Come fatto notare, il confronto di Zen 1000 vs il 6900K è stato fatto nel 2016, quindi Intel (e il mondo intero) ha appreso cosa valeva Zen architetturalmente e il 14nm TSMC nel 2016. Se la roadmap pubblicata da HWupgrade è vera, e lo dovrebbe essere, tutta la situazione odierna per Intel rimarrà invaria per tutto il 2020.
Se arriviamo a marzo 2021 (tanto bene che vada si parlerebbe di 1° trimestre 2021), con Zen 1000 commercializzato nel 2017 siamo a 4 anni, con la presentazione del 2016, siamo a 5.
Se per te Intel ha dormito per 3 anni, tua opinione, per me ha dormito 4-5 anni, e i miei calcoli a me paiono giusti.

Da sempre questo TH è stato un forum dove si ipotizzava il prodotto a venire.
Il bello dell'ipotizzare è soddisfazione se uno ci azzecca e va beh, se uno sbaglia amen.

Per te erano mie visioni anche quando, 1° e unico (per un tot di tempo, visto che il trend era massimo X10 e che oltre ci sarebbero volute le stesse mobo del 10900K), dissi che i modelli superiori a X8, gli X12 e X16, di Zen2, avrebbero avuto frequenze massime superiori.
Visto che Intel, in monolitico, a maggiori core = frequenza massima inferiore, AMD non poteva e non doveva farlo, a prescindere da qualsiasi valenza tecnica/commerciale. Ovviamente era abbastanza facile, se obiettivi, che commercialmente, per far acquistare X12 e X16 (e rompere lo zoccolo duro che 4 core bastavano ed avanzavano nel desktop) AMD doveva per forza puntare sulla frequenza massima... e l'MCM con i chiplet era più che perfetto per il tipo di operazione. Era tanto difficile fare 1+1?

I tuoi interventi non hanno mai nulla di costruttivo e tantomeno di tecnico. Unicamente una difesa ad oltranza per Intel e spalare cacca su AMD, ovviamente pure screditare chi ipotizza scenari per AMD. Non è nostro problema se di innovazione tecnologica si può parlare solamente nel forum di AMD.
E' dura da digerire un Intel a 14nm e un AMD a 5nm? E' dura accettare che l'"inarrivabile" IPC Intel è stato oltre che raggiunto, superato ed alla grande? Sono problemi tuoi... il mio unico problema, è il prezzaggio che AMD applicherà.

affiu
05-06-2020, 11:53
Come fatto notare, il confronto di Zen 1000 vs il 6900K è stato fatto nel 2016, quindi Intel (e il mondo intero) ha appreso cosa valeva Zen architetturalmente e il 14nm TSMC nel 2016. Se la roadmap pubblicata da HWupgrade è vera, e lo dovrebbe essere, tutta la situazione odierna per Intel rimarrà invaria per tutto il 2020.
Se arriviamo a marzo 2021 (tanto bene che vada si parlerebbe di 1° trimestre 2021), con Zen 1000 commercializzato nel 2017 siamo a 4 anni, con la presentazione del 2016, siamo a 5.
Se per te Intel ha dormito per 3 anni, tua opinione, per me ha dormito 4-5 anni.

Da sempre questo TH è stato un forum dove si ipotizzava il prodotto a venire.
Il bello dell'ipotizzare è soddisfazione se uno ci azzecca e va beh, se uno sbaglia amen.

Per te erano mie visioni anche quando, 1° e unico, dissi che i modelli superiori a X8, gli X12 e X16, di Zen2, avrebbero avuto frequenze massime superiori.
Visto che Intel, in monolitico, a maggiori core = frequenza massima inferiore, AMD non poteva e non doveva farlo, a prescindere da qualsiasi valenza tecnica/commerciale.

I tuoi interventi non hanno mai nulla di costruttivo e tantomeno di tecnico. Unicamente una difesa ad oltranza per Intel e spalare cacca su AMD, ovviamente pure screditare chi ipotizza scenari per AMD.
E' dura da digerire un Intel a 14nm e un AMD a 5nm? E' dura accettare che l'"inarrivabile" IPC Intel è stato oltre che raggiunto, superato ed alla grande? Sono problemi tuoi... il mio è solamente il prezzaggio che AMD applicherà.

Aldilà della diatriba rosso vs ble, anche il prezzo che appliccherà adesso diventa un rebus, perchè se prima da ''tan@ delle ti gri'' doveva uscire un altro per competere con zen3....al quale si relazionava il prezzo......adesso come farà.

Al rosso conveniva quello scenario, perchè adesso che non c'è più, zen3 seppur top, non puoi prezzarlo assai in più rispetto a zen2, altrimenti considerando il calo di zen2, se ne venderanno di meno, a parte gli appassionati e chi vuole prestazioni ipc superiori.

Ad ogni modo ci dovremo guadagnare tutti, in primis gli zen2 caleranno di prezzo per fare posto agli zen3 e quest'ultimi assai non possono(si spera) costare altrimenti di 3700x a 250 euri o meno ancora se ne venderanno più del pane ed idem sia il 3600x che il 3900x.....quindi anche i concorrenti li taglieranno per forza e quindi tutto positivo.

A meno che il rosso non faccia uscire il desktop, ma solo gli EPYC e threadripper zen3.....fino a vedere quanto calano i prezzi dei campioni di energia!

Immagina verso natale o anche prima, una pressa tra il costo 3900xt e il 4700x ed il 4900x.....dai 488 almeno un 100ino o più lo cavano altro che maccheroni ...:read:

E felici tutti indistintamente!(questo credo che ci accomuna tutti, sia chi preferisce una piattaforma chi l'altra, aldilà di costi e tutto, ma solo per scelta trascendentale):)

PS. io credo e temo che il rosso possa averlo saputo prima, in qualche modo (è una ipotesi) , che fino al 2021 non ci fosse stata nessuna novità dal concorrente e magari possa esserci un collegamento con le versioni ryzen XT.....ma speriamo che non sia così e che esca zen3 in post estate/autunno.
Vedremo.

affiu
05-06-2020, 12:14
dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile. :D

L'ha fatto già....fino al 2021(salvo modifiche e ripensamenti...) tra zen2 a prezzi da regalo e zen3 come gli zen2....neppure se li regali li prendono (appassionati a parte), sempre secondo me.

Tutto questo fino al 2021.....ed in ogni caso anche se uscisse, per miracolo la futura NUOVA(necessariamente per me) architettura che, non si capisce come, possa dare filo da torcere a zen3......che prezzo sarà in grado di mettere dato che zen4 a 5nm l'avranno sulla manica e pronto ad uscire VS la NUOVA architettura.

Zen4 a 5nm ci sarà come minimo, sempre secondo la via visione, il raddoppio dei core, quindi prendi una batostona doppia con un 32 core 6950X simile al 3950x di oggi.

Ad ogni modo ci divertiremo tutti noi appassionati, di qualsiasi colore, a questi scenari futuri.:read: ;) :sofico:

paolo.oliva2
05-06-2020, 12:38
Insomma nulla di nuovo.

Paolo la situazione è sempre quella e che cioè, sempre secondo me, se non escono una architettura NUOVA e di sana pianta inutile competere con zen.
Ma è quello che dico sempre. Ma siamo nel 2020 e ancora 14nm e l'ennesimo cambio nome della stessa architettura, con l'ennesimo + per cavare il massimo. Mi sembra palese che la situazione odierna di Intel è inconcigliabile con la sua potenza costruttiva.

Il problema del 10 rispetto al 14 sta solo nelle frequenze, per come mi ricordo di aver capito, cioè le alte frequenze non vanno bene....già non vanno bene oggi per il solo aspetto frequenza/consumo....infatti nel mobile che le frequenze son più contenute è stato adottato, anche se poi ....
Se volessi portarli dal 14 al 10 dovresti aumentare l'ipc tale da soccombere la minor frequenza, altrimenti se scendi sotto i 4,5ghz(e son buono) finisce LA MAGIA dei giochi e li puoi buttare nel mare.
Il problema è che il bilanciamento del procio, e la sua architettura, è a braccetto del silicio.
Per fare un esempio... ipotizzando un procio da 100W TDP, a priori scegli quanto destinare alla parte INT e FP, la cache, le frequenze delle casche, semplicemente suddividendo quel TDP in parti eque, quale potrebbe essere 40% all'INT, 40% all'FP e il resto a frequenze più o meno alte dove serve, cache comprese (anche per dimensione).
Se lo stesso progetto lo porti su una nanometria più spinta, come per esempio Zen3 dal 7nm+ al 5nm, ti ritroveresti un procio con un TDP inferiore, esempio 80W anzichè 100W e che quindi non sfrutta al 100% il silicio. Puoi mettere una pezza facendolo lavorare a frequenze superiori, oppure sfrutti il TDP rimanente per aggiungere chiplet.
Ma fare l'operazione opposta, cioè portarlo dal 10nm al 14nm, ti ritroveresti un procio completamente sballato... che consumerebbe un totale di più a parità di parametri. Quindi l'unica soluzione è o di diminuire le frequenze sfruttando il maggiore IPC, oppure aumentando ulteriormente l'IPC ma diminuendo però ancor più le frequenze.

Cioè... IPC, frequenze e silicio, vanno a braccetto.
Aumentare l'IPC è la soluzione più efficiente per aumentare le prestazioni, perchè a parità di prestazioni puoi far lavorare il silicio a frequenza più bassa e quindi più efficiente.
Ma aumentare l'IPC vuol dire aumentare i transistor, quindi comunque il procio consumerà di più a pari frequenza rispetto ad un altro con minor IPC.
Aumentare le frequenze fa aumentare i consumi.
L'esempio è i10 vs Zen2... all'i10 servono 600MHz per pareggiare la prestazione vs Zen2? Questo fa svettare i consumi... ovvio che poi l'essere a 14nm vs 7nm, accentua e non poco il tutto.


Purtroppo ci vuole una nuova architettura, ed il blu l'ha visto, oltretutto anche l'approccio monolitico DEVE essere abbandonato......il processo produttivo, importante anch'esso, può figurare come secondariamente.
Esatto, il problema non è l'IPC o la nanometria... il problema è mettere in campo un prodotto competitivo, che lo sia prestazionalmente, in efficienza, ma anche in prezzo, e non fino a X8, ma su tutta l'offerta.
Prestazioni ed efficienza non sono un prb, Intel è perfettamente in grado di creare una architettura ad alto IPC, come pure ritornare al top sul silicio.
Ma se rimani in monolitico, non basta l'accrocchio di mettere 2 proci nello stesso package (due X28 per ottenere un X56), perchè comunque la resa di un X28 monolitico è tutt'altra vs un X8 chiplet, con tra l'altro tutto l'I/O fuori).
Si dice che Intel sul 10nm arriverebbe a X38. Ma se sul monolitico, con un X28 che già è a 25.000$, è facile prevedere che l'X38 costerà di più.
Zen3 con gli stessi prezzi di Zen2, offrirebbe un X64 a 3900$.
E' stra-ovvio che per equivalere in prezzo/prestazioni, il prodotto Intel dovrebbe performare 7 volte di più... e con il 40% in meno di core, dovrebbe avere un IPC 10X quello di Zen3.

Inutile fare uscire altri evoluzioni( ''steamroller'' ''excavator'' :D ) che tanto non solo non ci puoi competere con zen in generale( zen3 in particolare per finestra di tempo) ma poi si somma pure il supporto al pcie4 sulle nuove schede madri.....quindi poi i consumi aumentano anche lì.
E' questo l'assurdo... con nmila tecnici, FAB di proprietà, risorse finanziarie, la risposta Intel è i10?
Cioè, dovrebbe avere un prodotto uguale/migliore del 3950X, del 3990X e di Epyc X64, non un i9 portato a 5,3GHz e con 2 core in più.
Ci vuole silicio, nuova architettura e MCM, punto, invece ha proseguito su un 10nm che non ne vuole sapere, sull'ennesimo nuovo nome alla serie i, e di MCM nemmeno si parla.

Non ti credere che la famosa ventolina sulle x570 rosse sia un fattore estetico.....anche il loro chipset dovrà essere corazzato......quindi poi alla presa di corrente aumenta tutto= meglio rimandare tutto!!!:read: (secondo me giusta scelta e prepararsi al più presto alla nuova con la speranza che almeno compete con zen2, per i consumi intendo!!! :read: :sperem: :sperem: :sperem: )

Paolo, come d'altronde lo scrivo da almeno 2 anni, speranza si è tramutata in miracolo, perchè in parole pratiche e povere per essere competitivo dovrebbe uscire una architettura che da 12 a 16 core andasse:
Dai 4 ai 4,2Ghz e che vada almeno un 30% SECCO(considerando che la frequenza cala dai 5,3ghz a 4ghz!)a cinebench R20 in single thread rispetto ai campioni blu di oggi che sfrecciano a oltre i 5ghz e consumare quanto un 3700X.
Questa è l'obbiettivo del miracolo ed di base almeno 16 core anche se chiaramente non nei consumi del 3700x ma del suo corrispettivo 3950x.
Vedi tu se non chiamarlo PIU' che miracolo....cosa che alcuni utenti ''indissolubili'' danno facile come abbassare il finestrino di una macchina.
Ad ogni modo il flop GIGANTESCO e soprattutto mai visto lo vedranno!....senza che mi piaccia o meno.....ma come c'è stato il bulldozer rosso( e che bello! :D ) ci sarà il bulldozer blu :eek: con tanto di nuova architettura e nuovo processo produttivo! ;)

Ma... il discorso AMD di portare in campo una nuova architettura non più di anno in anno ma allungando i tempi, può essere inquadrato come allineamento alla velocità AMD di generare nuove architetture alla velocità TSMC di proporre una nuova nanometria.

Guardiamo quello che sembra il punto debole Intel. Da leader indiscusso nanometria, con 2 nodi, si trova indietro di 1 e se, come sembra, il 7nm non arriverà a fine 2021, AMD potrebbe pure ritrovarsi con vantaggio di 2 nodi.

Se realizziamo 2 architetture sulla stessa nanometria, esempio Zen2 7nm e Zen3 7nm+, AMD spende 2 volte in progettazione ma con vantaggio 15-20%.

Se TSMC da' la possibilità di nuova nanometria... meglio spendere 1 volta sul 7nm con Zen2 e idem 1 volta con Zen3 sul 5nm, ma con vantaggi ben più consistenti, perchè se il 5nm consumasse il 20% in meno del 7nm+, ciò si aggiungerebbe al 15-20% di aumento IPC di Zen3, perchè proporre un X20 al posto di un X16 e un X96 al posto di un X64, l'aumento di prestazioni si sommerebbe al +15-20% di IPC.

Ovvio che si parla a 360°... se alla massa basta un X6, comunque avrà un X6 AMD con un consumo della metà se non meno rispetto all'Intel. Cioè... sarebbe imbarazzante un desktop AMD con consumi da mobile vs proci Intel con consumi da desktop e più.

Quello che darei per certo, è che più tardi avremo la risposta Intel, più aumenterà il vantaggio AMD... e sicuramente pure i listini.

ferro10
05-06-2020, 13:51
L'ha fatto già....fino al 2021(salvo modifiche e ripensamenti...) tra zen2 a prezzi da regalo e zen3 come gli zen2....neppure se li regali li prendono (appassionati a parte), sempre secondo me.

Tutto questo fino al 2021.....ed in ogni caso anche se uscisse, per miracolo la futura NUOVA(necessariamente per me) architettura che, non si capisce come, possa dare filo da torcere a zen3......che prezzo sarà in grado di mettere dato che zen4 a 5nm l'avranno sulla manica e pronto ad uscire VS la NUOVA architettura.

Zen4 a 5nm ci sarà come minimo, sempre secondo la via visione, il raddoppio dei core, quindi prendi una batostona doppia con un 32 core 6950X simile al 3950x di oggi.

Ad ogni modo ci divertiremo tutti noi appassionati, di qualsiasi colore, a questi scenari futuri.:read: ;) :sofico:

bhe non direi.. bulldozer non era minimamente competitivo quando è uscito se non in qualche ambito ben specifico. Poi se ci mettiamo la non chiarezza sul discorso mobo e VRM tutto il discorso diventa molto più complicato.
la gen10 di intel lato prestazioni è competitiva attualmente (poi con zen3 sarà tutto da vedere ma per adesso non è uscito) poi che non sia la gen migliore di intel questo mi pare ovvio... ma non è uno scivolone come bulldozer.

Randa71
05-06-2020, 13:54
dubito che intel possa fare un passa falso come bulldozer però tutto è possibile. :D

lo hanno già fatto con i prescott precotti :D :D

ferro10
05-06-2020, 14:02
lo hanno già fatto con i prescott precotti :D :D

non avevo ancora un pc quindi mi fido :D

affiu
05-06-2020, 14:16
bhe non direi.. bulldozer non era minimamente competitivo quando è uscito se non in qualche ambito ben specifico. Poi se ci mettiamo la non chiarezza sul discorso mobo e VRM tutto il discorso diventa molto più complicato.
la gen10 di intel lato prestazioni è competitiva attualmente (poi con zen3 sarà tutto da vedere ma per adesso non è uscito) poi che non sia la gen migliore di intel questo mi pare ovvio... ma non è uno scivolone come bulldozer.

Cercando di stabilire un metro o minimo comune multiplo che possa valere nella giusta classificazione o catalogazione, cerchiamo di ''scomporre'' quella parola.

Io parto dal presupposto prezzo per ritenere la parola competitivo, cioè ''bulldozer certo che era competitivo'', che non significa più valido, ma semplicemente a parità di 8 thread vs 8 thread erano vicini ed il prezzo molto più basso, chiaramente dato che l'IPC associato ai consumi era parecchio indietro....ed aveva quel prezzo se uno accettava il compromesso multi-thread circa.....il prezzo lo rendeva.

Oggi nessuno dice che questi campioni non siano tali, semplicemente che a parità di frequenza (poi uno giustamente dice: che c'entra, tanto non lavorano di fabbrica alla stessa?...giusto ma serve solo come citazione formale e scolare, la puntualizzazione), sono più lenti, quindi il core stesso è più efficiente da sol questo punto di vista; i consumi sono ''fuori logica''....quindi per me dire che sono competitivi associato al prezzo che hanno......non lo sono in assoluto!......nella sezione ''Configurazioni complete PC desktop'' da quando è uscito ZEN2 non ho visto nessuna configurazione blu, a parte gli appassionati che voglio il top nei giochi e non guardano i prezzi, ma gli appassionati non ti chiedono consigli per le configurazione, sanno già cosa scegliere per la macchina super pompata, capito?:)

E poi sai bene che il top significa 2080ti in full hd e sistema raffredamento/scheda mamma tutto scelto per la massima resa, che si allontana anni luce con quello che potresti prendere scegliendo, ad esempio, un 3700x .

Io non dico che non siano competitivi, nel senso che, in qualche modo, non sfigurano come lo era bulldozer nel single thread ed in quei programmi che sono mezzi ST E mezzi MT......in quelli proprio MT erano circa là .....ma per il prezzo, tra performance/watt NON valgono, secondo me, quello che sono.

Tutto qui....semplicemente fuori mercato, APPASSIONATI a parte.

Teamprotein
05-06-2020, 14:32
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di provare amd passare dal 9900k a ?
Cosa consigliate?

VanCleef
05-06-2020, 14:35
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di provare amd passare dal 9900k a ?
Cosa consigliate?

Di uccidere la scimmia :D

Lan_Di
05-06-2020, 14:36
Ragazzi mi sta venendo la scimmia di provare amd passare dal 9900k a ?
Cosa consigliate?

Di aspettare qualche mese l'uscita dei Ryzen 4700/4800

Teamprotein
05-06-2020, 14:41
Devo tenerla a cuccia :muro:
e aspettare i 4xxx

enricoa
05-06-2020, 14:54
lo hanno già fatto con i prescott precotti :D :D

non dimenticherei i willamette
:D

ferro10
05-06-2020, 15:11
1)Cercando di stabilire un metro o minimo comune multiplo che possa valere nella giusta classificazione o catalogazione, cerchiamo di ''scomporre'' quella parola.

Io parto dal presupposto prezzo per ritenere la parola competitivo, cioè ''bulldozer certo che era competitivo'', che non significa più valido, ma semplicemente a parità di 8 thread vs 8 thread erano vicini ed il prezzo molto più basso, chiaramente dato che l'IPC associato ai consumi era parecchio indietro....ed aveva quel prezzo se uno accettava il compromesso multi-thread circa.....il prezzo lo rendeva.

2)Oggi nessuno dice che questi campioni non siano tali, semplicemente che a parità di frequenza (poi uno giustamente dice: che c'entra, tanto non lavorano di fabbrica alla stessa?...giusto ma serve solo come citazione formale e scolare, la puntualizzazione), sono più lenti, quindi il core stesso è più efficiente da sol questo punto di vista; i consumi sono ''fuori logica''....quindi per me dire che sono competitivi associato al prezzo che hanno......non lo sono in assoluto!......nella sezione ''Configurazioni complete PC desktop'' da quando è uscito ZEN2 non ho visto nessuna configurazione blu, a parte gli appassionati che voglio il top nei giochi e non guardano i prezzi, ma gli appassionati non ti chiedono consigli per le configurazione, sanno già cosa scegliere per la macchina super pompata, capito?:)

3) E poi sai bene che il top significa 2080ti in full hd e sistema raffredamento/scheda mamma tutto scelto per la massima resa, che si allontana anni luce con quello che potresti prendere scegliendo, ad esempio, un 3700x .

Io non dico che non siano competitivi, nel senso che, in qualche modo, non sfigurano come lo era bulldozer nel single thread ed in quei programmi che sono mezzi ST E mezzi MT......in quelli proprio MT erano circa là .....ma per il prezzo, tra performance/watt NON valgono, secondo me, quello che sono.

Tutto qui....semplicemente fuori mercato, APPASSIONATI a parte.

1) Quando dico che bulldozer non è stato competitivo mi riferisco al puro ambito gaming.
2) Per quanto riguarda il confronto a parità di frequenza senza dubbio che zen2 a parità di frequenza andrebbe molto di più, ma resta il fatto che non ci arriva (almeno con i modelli attuali) quindi reputo molto più sensato un test a default.
Stai confondando cpu uscite da tempo e cpu appena uscite e come sappiamo tutti il prezzo è ben lontano da quello reale.. ti faccio un esempio un 9600k appena uscito costava 380€ il 29/10/18 il 17/01/19 costava già 299€ quindi 80€ in meno in 3 mesi....
Non bazzico molto su "Configurazioni complete PC desktop" ma mi pare anche naturare se fai un confronto prestazioni/consumi/costi in questo momento amd è avanti ed è giusto che venga consigliata.
3) in qualche modo le devono provare queste cpu giusto? se si provano in 1440p non vedi nessuna differenza e quindi come fai a capire chi spinge realmente di più in un determianto ambito? devi fare un test specifico come giocare in full HD con una 2080ti in questo modo trovi le varie differenze.
Ovviamente essendo test al limite del buon senso sono da prendere con le pinze come ogni test sistetico, ma questo non significa che sia inutile.

Io uso intel da più di 10anni ma mi è capito di assemblare qualche pc con ryzen quindi non mi ritengo per nulla un fanboy o roba simile.
Faccio solo presente il mio punto vista... possiedo un 8700k e non ci penso minimamente a passare alla gen10 e al 99% salto anche la gen11 aspettando cpu/mobo con le ddr5.
Ma mettiamo il caso che non avevo un pc, al prezzo attuale non comprenderei sicuramente la gen10 ma se nel giro di 3 mesi un 10700k da 460€ cala a 380€ lo comprerei al volo perchè per quello che devo fare io (uso 100% gaming) è una cpu molto valida.

Psiche
05-06-2020, 15:12
Lo farà,lo farà...dopo di che arriverà il fallimento.Ormai il suo futuro è segnato

Ma guarda chi si rivede... sempre saggio e costruttivo nei commenti, meriti un plauso:)

maxmix65
05-06-2020, 16:43
Altra supercazzola Amd smentita;
Schede madri ASUS ROG Strix X570 supporteranno tutte e 4 le CPU della generazione Ryzen: Zen, Zen + Zen 2 e Zen 3

Crysis76
05-06-2020, 17:24
la serie 500 supporterà zen 3 , sono le serie 300 e 400 che non hanno la certezza del supporto di zen 3

suneatshours86
05-06-2020, 17:25
Altra supercazzola Amd smentita;
Schede madri ASUS ROG Strix X570 supporteranno tutte e 4 le CPU della generazione Ryzen: Zen, Zen + Zen 2 e Zen 3
curiosità: esiste qualche altra x570 che supporta i ryzen 1st gen?

mircocatta
05-06-2020, 17:27
ma sulle x670 si sa qualcosa? secondo voi costeranno una follia come le x570? avranno sempre la ventolina?
:D :D

Nautilu$
05-06-2020, 17:32
curiosità: esiste qualche altra x570 che supporta i ryzen 1st gen?

La Unify! con il 1700

suneatshours86
05-06-2020, 17:41
La Unify! con il 1700

ufficialmente non c'è nulla sul sito però :stordita:

Psiche
05-06-2020, 18:05
Anche tu sei sempre al top complimenti campione!!!!
Che onore, non ci speravo... grazie :)

SUPERALEX
05-06-2020, 18:11
ciao, dopo 9 anni dall'ultimo assemblaggio (a parte gli upgrade di vga) è il momento di aggiornare il pc...sono da molto tempo fuori dal giro ma a quanto ho potuto capire negli ultimi anni amd è finalmente ritornata su ottimi livelli mentre intel si è un po' adagiata sugli allori...ero così intenzionato ad assemblare un amd per la prima volta, in particolare un ryzen 7 per poter andar avanti un bel po' di anni come fatto col pc attuale. Vedo però che si sta parlando di una nuova linea di cpu ,zen 3 in uscita forse a settembre.
Voi cosa fareste, ci sarà un qualche grande salto generazionale con zen 3 o sarà solo un piccolo miglioramento? c'è poi tutta la questione sulla compatibilità dei socket che ignoro...col pc ci gioco e faccio dei montaggi video ma niente di estremo, considerando anche che uso senza troppi problemi un 2500k a 4.5ghz non ho grossissime pretese, penso che già con un 3700k ci sia un abisso di miglioramento...
Se invece puntassi su un 3600x, dove si sentirebbe di più la differenza?

grazie;)

Amorph
05-06-2020, 18:12
curiosità: esiste qualche altra x570 che supporta i ryzen 1st gen?

le asrock

LentapoLenta
05-06-2020, 18:19
Altra supercazzola Amd smentita;
Schede madri ASUS ROG Strix X570 supporteranno tutte e 4 le CPU della generazione Ryzen: Zen, Zen + Zen 2 e Zen 3

Magari faranno un BIOS con un po’ di grafica inutile in meno...