View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
26-04-2022, 12:15
curiosità da uno che deve ancora decidere che CPU prendere:
Letta la tua affermazione, è possibile "spegnere" metà CPU 5900x come il 5950x ?
ma diventerebbe un 6/12 ?
Si fa da BIOS questo "spegnimento" ?
Si può fare anche da bios (se il bios lo prevede) e si può fare anche con ryzen-master, anche se lui fa un po' casino.
deccab189
26-04-2022, 12:16
16 core - 25% = 12 core
tra 5950x e 5900x c'è un delta del 25% teorico, non 20%
i miei 29.400 punti equivalgono a poco piu' di 22.000 di un 5900x
quindi il mio punteggio è basso, non ho cercato la performance, le ddr4 sono impostate a 3600 cl 18 :asd: e senza toccare manualmente quei valori che fanno alzare il punteggio di cb
Il mio 20% era basato su review lette in giro, considera che non è propriamente lineare l'incremento di prestazione con il rispettivo aumento dei core. Speravo quindi di recuperare ancora qualcosa :D
Con le ddr4 allora sono più avanti io con cl 14 e un minimo di tuning dei secondari
Senza ottimizzazioni arrivo a stento a 20K ed ho un buon dissi.
Hai anche tu un 5900x? In effetti è molto basso, anche rispetto alla media. Per riferimento i miei punti sono ottenuti con 4,55Ghz (70/72c) all core sotto carico (ma è sotto un custom loop molto sovradimensionato per avere pochissimo rumore )
Andy1111
26-04-2022, 12:40
https://i.postimg.cc/7ftZw49R/cine23-pbo-dynamic3.jpg (https://postimg.cc/7ftZw49R)
Eccolo il 5900 tirato per bene , che è poi un silver , na ciofeca :muro: , ma grazie alla mobo ho pbo + dynamic con un ccd1 a 47,25 e il ccd2 a 46,25 in multi che parte quando arrivo a 75A il CPU Core Current (SVI2 TFN), sono col custom loop
su questa config monto un U12S SE-AM4
https://m.media-amazon.com/images/I/81BB+fcKldL._AC_SX569_.jpg
Grazie;
dai è sempre un Noctua ed è decisamente adatto per i Ryzen. Se non erro è sui 140 di tdp (quindi al limite) ma è comunque di qualità.
bonzoxxx
26-04-2022, 13:05
Hai anche tu un 5900x? In effetti è molto basso, anche rispetto alla media. Per riferimento i miei punti sono ottenuti con 4,55Ghz (70/72c) all core sotto carico (ma è sotto un custom loop molto sovradimensionato per avere pochissimo rumore )
Yep, ma non c'ho smanettato più di tanto mi sono limitato a metterlo all core a 4.6 e successivamente ho messo tutto su auto con curve optimizer a -30 su tutti i core.
In game arrivo agile a 4700 e oltre all core sempre se RTSS sia preciso.
https://i.postimg.cc/7ftZw49R/cine23-pbo-dynamic3.jpg (https://postimg.cc/7ftZw49R)
Eccolo il 5900 tirato per bene , che è poi un silver , na ciofeca :muro: , ma grazie alla mobo ho pbo + dynamic con un ccd1 a 47,25 e il ccd2 a 46,25 in multi che parte quando arrivo a 75A il CPU Core Current (SVI2 TFN), sono col custom loop
Beh insomma non va mica male, non so quanto faccia un gold ma è una frequenza di tutto rispetto.
amon.akira
26-04-2022, 14:01
Se disabiliti 1 chiplet e lo fai funzionare come X8 (come un 5800X), otterresti consumi inferiori di un totale vs un 5800X.
Non capisco il volersi confrontare esclusivamente con il 5800X quando ormai anche i muri sanno che il 5800X è il meno efficiente dei Zen3 (X8 tirato, selezione chiplet bassa).
non ci arriveresti cmq al mio 12600k anche partendo dalla selezione superiore del 5950x perchè li ti scontri con 16thread vs 16thread, senza contare che poi dovremmo utilizzare la stessa selezione superiore intel
poi salendo invece aumenta la discrepanza perchè si inizia con 20th vs 24th (12700 vs 5900) e infine 24 vs 32 con le sku massime.
x luca
se puoi fare un cbr20 in modo da fare 6900score mt con 110w ma usando solo 8+8
un test empirico per capire la validità del silicio
vcore minimo per passare test cb23 a 45x, fissi da bios, senza errori o bsod
il mio 5950x sotto 1.16v (min 1.13v) non ce la fa, per esempio,
punteggio 30.200
https://i.ibb.co/yFwV21f/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/23D5JQn)
amon.akira
26-04-2022, 14:42
il 5950x che ho testato io voleva 1.23 barra 1.24 a 4.6 per essere stabile anche in game e in questo modo si stava sui 215w su cbr20 con 11300score
il 5950x che ho testato io voleva 1.23 barra 1.24 a 4.6 per essere stabile anche in game e in questo modo si stava sui 215w su cbr20 con 11300score
dovete mettere 45x fissi da bios, per essere sicuri, diversamente varia....
infatti 11300 punti a 46x sono pochi su cb20, il mio anche 'solo' 44x da bios fa di piu' dei tuoi 11300 e ho delle ram svaccate 3600 cl18
paolo.oliva2
26-04-2022, 15:20
Tra l'altro il 5950X di luca_pw è sicuramente un B0, lo step B2 abbassa ulteriormente i consumi o alza le frequenze a parità di consumo.
Non ricordo i numeri, ma c'era un post su un B2 che evidenzia parecchio il salto dal B0
Tra l'altro il 5950X di luca_pw è sicuramente un B0, lo step B2 abbassa ulteriormente i consumi o alza le frequenze a parità di consumo.
Non ricordo i numeri, ma c'era un post su un B2 che evidenzia parecchio il salto dal B0
confermo B0
paolo.oliva2
26-04-2022, 15:54
non ci arriveresti cmq al mio 12600k anche partendo dalla selezione superiore del 5950x perchè li ti scontri con 16thread vs 16thread, senza contare che poi dovremmo utilizzare la stessa selezione superiore intel
poi salendo invece aumenta la discrepanza perchè si inizia con 20th vs 24th (12700 vs 5900) e infine 24 vs 32 con le sku massime.
x luca
se puoi fare un cbr20 in modo da fare 6900score mt con 110w ma usando solo 8+8
Comunque amon.akira, non avendo un 5950X non posso fare prove di confronto equiparando th o simili.
Però mi pare che quando dicevo che Alder era superiore a Zen3 per una offerta superiore di TH a parità di prezzo/fascia e che non c'era bisogno di andare nella fascia threadripper ma già bastava un 5950X, sia stata recepita.
Quando dico che Alder paga la scelta monolitico, non intendo di certo un 12400 e manco un 12700K, ma è ovvio che un 12900K in monolitico, a 600$ e rotti forse Intel lo può perché ha Fab di proprietà, ma sono sicuro che difficilmente un Raptor X8+8 + X16 con 32TH totali, che pareggerebbe i 32TH di un 5950X, Intel lo possa vendere al prezzo di un 12900K, ma non basterebbe, perché dovrebbe vendere a 520€ che è il prezzo odierno di un 5950X.
Per renderlo appetibile, deve almeno pareggiare in prezzo/prestazioni, il che vorrebbe dire che se venduto a 600$, deve performante un +20% su un 5950X da 500$, o +40% se venduto a 700$.
E la forbice per Raptor sarà un 5950X Zen3 a 500€ ed un 7950X Zen4 ipotizzo a 800€ (forse meno, direi 700$ se a prezzo/prestazioni simile a Zen3, perché vorrebbe già dire +40%).
Intel deve uscire da sto sandwich, perché nel discorso c'è pure DDR5, che ok che costano più delle DDR4, ma una AM5 durerà 3 anni almeno, mentre Raptor sarà l'ultimo delle Z790.
Se dopo 1 anno uno vuole upgradare con AM5, lo può fare, con Z790 no, e mi pare prevedibile che le prox 890 Intel costeranno certamente di più del plus DDR5 vs DDR4.
amon.akira
26-04-2022, 16:07
con 32th raptor nn solo si ripresenterebbe la stessa situazione d impotenza del 5800x vs 12600k ma sarebbe anche maggiore visto l2 maggiorata etc... a parita di thread nn ti avvi neanche come nn si avvia il 5800x vs il 12600k sia st che mt a parita di watt.
ma li avremo zen4 e sarà da confrontare con lui almeno fino al mcm meteor
deccab189
26-04-2022, 16:14
dovete mettere 45x fissi da bios, per essere sicuri, diversamente varia....
infatti 11300 punti a 46x sono pochi su cb20, il mio anche 'solo' 44x da bios fa di piu' dei tuoi 11300 e ho delle ram svaccate 3600 cl18
Hai ragione allora la differenza dovrebbe dovuta a questo, nel multi-thread è più efficace bloccare il moltiplicatore. Il contro è perdere il boost massimo, in questi casi l'opzione di asus oc dynamic switcher sarebbe l'ideale: sotto un soglia di consumo lavoro con il PB0, superata la soglia blocca il moltiplicartore. Peccato che sia solo per le ROG di fascia alta
30k punti sono veramente tanti punti quasi il doppio di un 5800x ma con un 30/40% di consumi in più
Hai ragione allora la differenza dovrebbe dovuta a questo, nel multi-thread è più efficace bloccare il moltiplicatore. Il contro è perdere il boost massimo, in questi casi l'opzione di asus oc dynamic switcher sarebbe l'ideale: sotto un soglia di consumo lavoro con il PB0, superata la soglia blocca il moltiplicartore. Peccato che sia solo per le ROG di fascia alta
30k punti sono veramente tanti punti quasi il doppio di un 5800x ma con un 30/40% di consumi in più
28100 punti 'solo' a 42x con 133w (a stock consuma 130w su cb23)
direi che conviene la frequenza fissa, in applicativi mt...
siamo sul solito punteggio del 12900ks ma con solo 133w
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/cinebench.png
deccab189
26-04-2022, 17:48
28100 punti 'solo' a 42x con 133w (a stock consuma 130w su cb23)
direi che conviene la frequenza fissa, in applicativi mt...
siamo sul solito punteggio del 12900ks ma con solo 133w
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/cinebench.png
A questo livello c'è sicuramente lo spot ideale per questa cpu, ovviamente gli incrementi successivi sono ottenuti a discapito dei watt ma rimaniamo sempre in zona "safe". Con consumi di 133w e quei risultati hai un rendimento medio di 1000 punti ogni 4,7w, nelle altre combinazioni (punteggi 30k) circa 6w comunque più che buoni. Devo fare un prova con il mio 5900x in termini di efficienza per vedere dove si può arrivare ma dubito di raggiungere questi numeri forse arriverei al tuo dato più alto
Piedone1113 e mtk sospesi 5gg per aver fatto partire un OT/flame su post di 2gg fa... (post cestinati)
>bYeZ<
bonzoxxx
26-04-2022, 20:16
Giusto per curiosità, ho provato il mio sistema:
https://i.ibb.co/gt4rb8z/Screenshot-2022-04-26-21-09-32-5900-X-42x-1-05-NH-U14-S.png (https://ibb.co/gt4rb8z)
42X all core @1.044V
Non so se sono RS, per il momento ancora non è crashato.
Rapportato al 5950X, dovrebbe fare 21075 e infatti fa 21133 punti ma a 118W, considerando che ogni core consuma circa 7W dovrei stare su un totale di 146W quindi direi che, come più volte ripetuto, il 5950X ha una selezione davvero buona.
EDIT: CTR dice che la mia CPU è SILVER.
paolo.oliva2
26-04-2022, 23:29
C'è qualcuno che ha un Zen3 B2 per fare una comparazione con il B0?
paolo.oliva2
26-04-2022, 23:48
Recensione AMD Ryzen 5 5500 https://www-pcmag-com.translate.goog/reviews/amd-ryzen-5-5500?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AM5 e PCI5 per nuove VGA RDNA3 https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/334542-amds-am5-socket-to-only-support-ddr5-will-feature-a-dual-chiplet-design?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
MSI aggiorna le motherboard X570 per overclockare Ryzen 7 5800X3D https://www.tomshw.it/hardware/msi-aggiorna-le-motherboard-x570-per-overclockare-ryzen-7-5800x3d/
AMD spingerà l'overclocking della memoria DDR5 con la tecnologia EXPO https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/334561-amd-to-push-ddr5-memory-overclocking-with-expo-technology?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/Z68b4GF/SK-hynix-DDR5-Specifications-640x525.png (https://ibb.co/nscKd6Y)
paolo.oliva2
26-04-2022, 23:56
OC delle DDR5 con AM5. MOLTO INTERESSANTE
... la premessa di base per AMD EXPO (Extended Profiles for Overclocking) è che cercherà di offrire un livello simile di funzionalità user-friendly e compatibilità generale che fa attualmente Intel XMP. EXPO, tuttavia, farà un ulteriore passo avanti. – Una caratteristica chiave di questo sarà (apparentemente) la possibilità di scegliere tra due diversi tipi di profilo. L'utente potrà selezionare le impostazioni predefinite ottimizzate per "larghezza di banda elevata" o, in alternativa, può scegliere una modalità a bassa latenza. Quest'ultimo, tuttavia, dipenderà chiaramente dalla memoria poiché non tutti i moduli (soprattutto per quanto riguarda le DDR5) supportano il funzionamento a bassa latenza.
La novità fondamentale, tuttavia, è che questo nuovo sistema dovrebbe essere compatibile praticamente con tutti i tipi di memoria. Quindi, in altre parole, i brutti (attuali) giorni di dover scegliere la RAM che funziona specificamente con Ryzen e la tua scheda madre sembrano andare. E buona liberazione anche!
https://www-eteknix-com.translate.goog/amd-rebrands-ramp-to-expo/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
VanCleef
27-04-2022, 06:42
Recensione AMD Ryzen 5 5500 https://www-pcmag-com.translate.goog/reviews/amd-ryzen-5-5500?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
"Superato da patatine leggermente più costose"
Direi scaffale :sofico:
29Leonardo
27-04-2022, 06:56
"Superato da patatine leggermente più costose"
Direi scaffale :sofico:
A me non sembra male se uno vuole spendere il meno possibile per giocare in fhd, non capisco perchè nelle conclusioni dicono vada bene per tutto tranne il gaming..mah..
C'è qualcuno che ha un Zen3 B2 per fare una comparazione con il B0?
il 5600 e 5700x dovrebbero essere esclusivamente b2, ma a parte le frequenze raggiunte 47-48x non mi pare che siano miracolosi nei voltaggi Paolo, anzi rispetto il 5950x b0 sono piu' alti a 43x 44x 45x
ci sono utenti nel forum che potrebbero aiutarci a capirlo
il test su cb23 a 45x fissi da bios potrebbe darci un metro di paragone con il mio
Inoltre con la revisione b2 non credo che amd abbia conservato il criterio di selezione dei primi 5950x, non costano piu' 900 € ma quasi la metà
zanflank
27-04-2022, 08:10
A me non sembra male se uno vuole spendere il meno possibile per giocare in fhd, non capisco perchè nelle conclusioni dicono vada bene per tutto tranne il gaming..mah..
ti rispondo con un video che dice praticamente tutto:
https://www.youtube.com/watch?v=TYHeleJEPv0
29Leonardo
27-04-2022, 08:21
ti rispondo con un video che dice praticamente tutto:
https://www.youtube.com/watch?v=TYHeleJEPv0
A parole tue non riesci? Accetto tutto ma nonngli youtubers
paolo.oliva2
27-04-2022, 08:32
il 5600 e 5700x dovrebbero essere esclusivamente b2, ma a parte le frequenze raggiunte 47-48x non mi pare che siano miracolosi nei voltaggi Paolo, anzi rispetto il 5950x b0 sono piu' alti a 43x 44x 45x
ci sono utenti nel forum che potrebbero aiutarci a capirlo
il test su cb23 a 45x fissi da bios potrebbe darci un metro di paragone con il mio
Inoltre con la revisione b2 non credo che amd abbia conservato il criterio di selezione dei primi 5950x, non costano piu' 900 € ma quasi la metà
E' questo che volevo scoprire, in 3 ottiche:
La prima è che se il B2 va uguale o meglio, per averlo B2 basta andare su shop blasonati che difficilmente hanno magazzino vecchio... viceversa, cercherei un B0 a costo pure di pagarlo un po' di più.
la seconda, è che, scimmia permettendo, far slittare un attimo l'acquisto di Zen4, senza prenderlo al D-DAY, tra i prezzi più pompati e le DDR5, risparmiare 300€ penso sarà il minimo... e -300€ su una spesa di 800€ di un 5950X + mobo + DDR4, andrei quasi a spendere la metà per quello che poi diventerebbe un muletto con i fiocchi (ed una cosa è avere un 5700U quando uscirà Zen4, tutt'altra un 5950X).
La terza, è che Zen4 dovrebbe costare di più di Zen4C/D, nel senso che da quello che si è capito, Zen4C/D sarebbe un Zen4 senza doppia FP e simili, e per quel che faccio la doppia FP non mi servirebbe, preferisco un Zen4 X16 senza doppia FP a minor prezzo e/o un X24 senza doppia FP allo stesso prezzo. E da quel che sembra, Zen4 dovrebbe essere sul 5nm e Zen4C/D sul 4nm. Il miglioramento non sarà marcato (penso come dal 7nm al 6nm), ma è probabile che le frequenze possono essere ancor più tirate (core meno energivori e meno complessità architetturale). E sempre nello stesso discorso, SE AMD tira fuori Zen4 X86 (non APU) e i Zen4C/D fossero APU... bisogna vedere i costi tra un Zen4 + discreta e Zen4 APU (non gioco a livelli alti, e già posso giocare con 5700U, figuriamoci con un Zen4 APU)
Frega una mazza comprare "oggi" se domani ho di più spendendo meno (scimmia permettendo)
paolo.oliva2
27-04-2022, 09:16
C'è un articolo riassuntivo su Zen4 per quel che si sa.
https://www-digitaltrends-com.translate.goog/computing/amd-ryzen-7000-everything-we-know-so-far/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Ci sono dei punti che sono molto interessanti.
- L'unico rapporto sui numeri grezzi che abbiamo proviene dal blog Chips and Cheese , che afferma che i chip Zen 4 potrebbero vedere un aumento complessivo del 40% rispetto alla generazione precedente e un aumento del 25% delle prestazioni single-core.
- Quella voce sosteneva un boost clock all-core a 5 GHz, che AMD ha confermato nel suo discorso di apertura al CES 2022. Ha anche mostrato una demo di Halo: Infinite in esecuzione a 1080p su un processore Ryzen 7000 di pre-produzione con tutti i core in esecuzione a 5GHz. Senza dettagli sulla GPU utilizzata, ciò non ci dice molto sulle prestazioni grezze della CPU, ma se AMD ha già un campione in grado di gestire 5 GHz su tutti i core, è possibile che vedremo frequenze più alte quando il rilascio di chip.
- AMD non ha dichiarato che aumenterà il numero di core con le sue CPU Zen 4, quindi sembra probabile che si concentrerà invece sul miglioramento delle prestazioni per-core. Aumentare la velocità di clock a oltre 5 GHz sarebbe un grande miglioramento di per sé, soprattutto se combinato con i vantaggi intrinseci delle prestazioni che provengono da un nuovo nodo di processo. Con le CPU Intel Alder Lake particolarmente assetate di energia, AMD ha molto spazio per offrire CPU altrettanto esigenti con Zen 4 se sceglie di optare per la potenza pura rispetto all'efficienza.
- Le CPU Ryzen 7000 potrebbero anche vedere un vantaggio in termini di prestazioni dal supporto della memoria DDR5. La memoria di nuova generazione sarà in grado di offrire una larghezza di banda enormemente aumentata rispetto alle DDR4 di Ryzen 5000 , soprattutto senza la necessità di disaccoppiare Infinite Fabric quando si esegue a velocità estreme. Ciò potrebbe dare al design del processore Ryzen, precedentemente affamato di memoria, un miglioramento tanto necessario e aiutare a fornire prestazioni di livello superiore che mai.
(questo è per precisare che l'aumento che ha Alder tra DDR5 e DDR4, non necessariamente sarà quello con Zen4. Far coesistere DDR4 e DDR5 nello stesso MC comporta compromessi)
- In effetti, i vantaggi di DDR5 sono stati accennati da Joseph Tao di AMD durante un webinar Meet the Experts ospitato insieme a Samsung. Durante la sessione, Tao ha spiegato che AMD sperava che Ryzen 7000, la sua prima piattaforma di gioco DDR5, avrebbe "fatto un grande successo con l'overclocking", aggiungendo che "velocità che forse pensavi non potessero essere possibili con queste specifiche di overclocking"
- Come le generazioni precedenti, AMD probabilmente lancerà una gamma di APU con chip Zen 4 dotati di grafica integrata. Tuttavia, alcune voci suggeriscono che AMD impacchetta la grafica integrata nei suoi chip su tutta la linea. Una serie di documenti trapelati da Gigabyte ha mostrato che AMD prevede di aggiungere "supporto ibrido GFX" sui suoi prossimi processori.
Questi documenti confermano le voci precedenti su AMD che includeva la grafica integrata sui suoi processori. Insieme, confermano tutti che i chip Ryzen 7000 saranno dotati di grafica integrata.
Inoltre, le voci indicano che AMD utilizzi la sua architettura GPU RDNA 2 per la grafica integrata. Questa è la stessa architettura che AMD sta attualmente utilizzando sulle sue schede grafiche Radeon RX 6000 , così come su Xbox Series X e PlayStation 5, e offrirebbe eccellenti prestazioni di gioco entry-level se le nuove CPU mobili Ryzen 6000 con grafica RDNA 2 integrata fossero niente da fare.
- Con il supporto USB 4 confermato su Zen 4, è anche possibile che vedremo per la prima volta l'opzione della grafica esterna su un sistema AMD.
paolo.oliva2
27-04-2022, 10:23
Il prezzo di Zen4 molto dipenderà da Raptor.
Zen3 è indirizzato al minor costo/prestazioni, e Zen4 alle prestazioni massime e un costo ovviamente superiore a Zen3 attuale (sia come listino procio che ancor più come hardware necessario (mobo + DDR5)
Ci sono rumors in cui si prospetta un Zen4 allo stesso prezzo d'uscita di Zen3... forse possibile se Zen4 X86, ma siccome si parla pure di Zen4 esclusivamente APU, trovo molto difficile, se non impossibile, un Zen4 APU ai prezzi d'uscita Zen3.
La forbice tra Zen3 e Zen4 dipenderà molto da quanto sarà competitivo Raptor e dal prezzo applicato.
Incrociamo le dita.
quindi ancora non si sa se arriva con ddr5? o potranno fare una coesistenza con ddr4? :confused:
E' questo che volevo scoprire, in 3 ottiche:
La prima è che se il B2 va uguale o meglio, per averlo B2 basta andare su shop blasonati che difficilmente hanno magazzino vecchio... viceversa, cercherei un B0 a costo pure di pagarlo un po' di più.
la seconda, è che, scimmia permettendo, far slittare un attimo l'acquisto di Zen4, senza prenderlo al D-DAY, tra i prezzi più pompati e le DDR5, risparmiare 300€ penso sarà il minimo... e -300€ su una spesa di 800€ di un 5950X + mobo + DDR4, andrei quasi a spendere la metà per quello che poi diventerebbe un muletto con i fiocchi (ed una cosa è avere un 5700U quando uscirà Zen4, tutt'altra un 5950X).
La terza, è che Zen4 dovrebbe costare di più di Zen4C/D, nel senso che da quello che si è capito, Zen4C/D sarebbe un Zen4 senza doppia FP e simili, e per quel che faccio la doppia FP non mi servirebbe, preferisco un Zen4 X16 senza doppia FP a minor prezzo e/o un X24 senza doppia FP allo stesso prezzo. E da quel che sembra, Zen4 dovrebbe essere sul 5nm e Zen4C/D sul 4nm. Il miglioramento non sarà marcato (penso come dal 7nm al 6nm), ma è probabile che le frequenze possono essere ancor più tirate (core meno energivori e meno complessità architetturale). E sempre nello stesso discorso, SE AMD tira fuori Zen4 X86 (non APU) e i Zen4C/D fossero APU... bisogna vedere i costi tra un Zen4 + discreta e Zen4 APU (non gioco a livelli alti, e già posso giocare con 5700U, figuriamoci con un Zen4 APU)
Frega una mazza comprare "oggi" se domani ho di più spendendo meno (scimmia permettendo)
per aiutarti nella ricerca
il mio 5950x, è un B0, corevid 1100 Silver su ctr (considera i 1200 sono bronze)
Quindi CTR reputa stabile il mio processore a 4375 mhz con 1.10v (chiaramante sulla mia mobo che ha un drop clamoroso e con il noctua con fan da 12)
Gyammy85
27-04-2022, 10:53
quindi ancora non si sa se arriva con ddr5? o potranno fare una coesistenza con ddr4? :confused:
Non si è mai parlato di compatibilità con le ddr4 per zen 4
paolo.oliva2
27-04-2022, 10:54
Info ufficiali da TSMC per quanto riguarda n5 (HPC) e n4X (che è sempre HPC in quanto con la X TSMC intende alte prestazioi)
N5
https://fuse-wikichip-org.translate.goog/news/3398/tsmc-details-5-nm/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://fuse-wikichip-org.translate.goog/news/2567/tsmc-talks-7nm-5nm-yield-and-next-gen-5g-and-hpc-packaging/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
n4X Notare che è parte integrante del progetto 3DFabric
https://pr-tsmc-com.translate.goog/english/news/2895?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www.dday.it/redazione/41370/tsmc-ha-migliorato-ulteriormente-il-processo-produttivo-a-5-nm-con-n4x-prestazioni-migliorate-del-15
https://techtaiwan-com.translate.goog/20211216/tsmc-n4x/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E circa la impilazione (3DFabrics)
https://www.tsmc.com/english/news-events/blog-article-20200803
Come riporta l'articolo, 3DFabrics (e comprende la L3 impilata di AMD), permette di realizzare soluzioni risparmiando tempo di progettazione e costi finali di produzione.
In poche parole, non è che la L3 impilata di AMD non costi, ma ha un costo inferiore rispetto alla medesima soluzione integrata nel die nativo.
Tradotto, se AMD inserisce +64MB di L3 impilata, ovviamente ha un costo, ma è inferiore rispetto ad aumentare sempre di 64MB la L3 sul die.
Se ci riferiamo a Raptor e Zen4, oserei dire che costerebbero di più +32MB di L3 su die di Raptor che +96MB di L3 impilata su Zen4... e il concetto finale non è tanto la prestazione massima (che deve fare i conti con i costi), ma la prestazione massima in un costo competitivo commercialmente.
Se AMD avesse preso il chiplet Zen3, avesse aumentato la L3 tanto quanto ottenuto impilandola, avrebbe speso R&D nel progetto, nella stesura, nella produzione (guardate quanto occupa la L3 in un chiplet... portarla a 96MB si sarebbe raddoppiato il chiplet, una resa inferiore), quanto sarebbe costato al pubblico un 5800X3D? Certamente ben di più.
Ovvio che aumentare la L3 inciderà sul costo finale sia di Raptor che di Zen4... ma AMD con l'impilazione dovrebbe avere un costo inferiore, sicuramente a parità di aumento MB.
E c'è da aggiungere un punto. Il rumors della L3 impilata su Zen4 nel 1° semestre 2023, coincide con Zen4C/D nel 1° semestre 2023 e coincide sull'n4X 1° semestre 2023 oltre che a Zen4 Phoenix 1° semestre 2023. Facendo 2+2, mi pare ovvio che produrre una L3 impilata sull'n4X più denso permetterà un'area inferiore o una capacità maggiore nella stessa area, a tutto pro (se vero) di Zen4 Phoenix, che sarà la prima APU con una iGPU confrontabile con una discreta
deccab189
27-04-2022, 12:07
per aiutarti nella ricerca
il mio 5950x, è un B0, corevid 1100 Silver su ctr (considera i 1200 sono bronze)
Quindi CTR reputa stabile il mio processore a 4375 mhz con 1.10v (chiaramante sulla mia mobo che ha un drop clamoroso e con il noctua con fan da 12)
Il mio 5900x è un B2, non ho ancora verificato con CTR.
bonzoxxx
27-04-2022, 12:24
Il mio 5900x è un B2, non ho ancora verificato con CTR.
Il mio dovrebbe essere B0, qualche post indietro trovi la mia prova, se puoi posta anche la tua :)
Non si è mai parlato di compatibilità con le ddr4 per zen 4
intanto siamo qui ancora a parlarne :read:
Prima considerazione del 3d... scalda di piu del 12900k e del 5950x che ho... molto indeciso..
maxsin72
27-04-2022, 13:15
AMD è la cpu più veloce per Star Citizen con la nuova rev. 3.17 e il 5800X3D https://www.youtube.com/watch?v=XLVy7AXf83E
Prima considerazione del 3d... scalda di piu del 12900k e del 5950x che ho... molto indeciso..
nemmeno una stufa a pellet scalda di più del 12900k,
premesso questo,
probabilmente il 5800x3d ha una dissipazione meno efficace degli altri per la cache posta sopra, quindi il calore se lo tiene dentro
quindi ancora non si sa se arriva con ddr5? o potranno fare una coesistenza con ddr4? :confused:
AM5 è DDR5.
Non c'è altro da dichiarare.
bonzoxxx
27-04-2022, 14:17
AMD è la cpu più veloce per Star Citizen con la nuova rev. 3.17 e il 5800X3D https://www.youtube.com/watch?v=XLVy7AXf83E
Impressionante..
ritpetit
27-04-2022, 15:26
nemmeno una stufa a pellet scalda di più del 12900k,
premesso questo,
probabilmente il 5800x3d ha una dissipazione meno efficace degli altri per la cache posta sopra, quindi il calore se lo tiene dentro
Devo correggerti
Il 12900KS scalda più del k: c'è chi dice che potrebbe tranquillamente soddisfare le esigenze di riscaldamento di un bilocale:D
Tornando seri, ci sarebbe anche tutta la questione della quantità e posizionamento sensori da valutare: un amico con un 5800X si lamenta delle temperature del suo procio, ma alla prova dei fatti toccando il suo Noctua a torre è poco più che tiepido (ottima pasta, correttamente posizionata, nel dubbio tolta e rimessa)
paolo.oliva2
27-04-2022, 17:05
Secondo me, con un settaggio def o comunque PBO/PBO2 (ma senza disattivare le protezioni del calore e senza variare la durata del tempo a X consumo e Y calore) non ha nessuna importanza quale valore di temp procio venga rilevato, se il procio non diminuisce la frequenza a causa di temp alte (con tamb 30° almeno), perchè vuol dire che il funzionamento rientra nelle normali condizioni di utilizzo.
Il discorso della temp rilevata nei Zen2/3 è un discorso detto e stradetto 1000 volte. Il procio ha moltissi sensori (almeno più di 40), e viene considerata la temp più alta tra tutti i sensori e quella viene postata (l'esempio classico è prendere un bench, far partire il test ST e il test MT. La temp max visualizzata sarà la stessa, perchè ovviamente se il core 1 è al 100%, avrà la stessa temp di 8 core al 100%, e verrà rilevata la stessa temperatura max, ma è ovvio che la temperatura media del procio varia ed un totale nell'utilizzo ST e MT.
Il discorso del 5800X3D che scalda più o meno del 5800X, segue la medesima logica.
Comunque TSMC fin da luglio 2021 ha progettato sistemi per raffreddare il silicio, e c'è il rumors che il 5nm HPC li possa utilizzare (visto che il 5nm TSMC accetterebbe TDP ben superiori al 7nm, si parla fino a 700W per Epyc Zen4) per la tecnologia 3DFabric.
https://technosports-co-in.translate.goog/2021/07/13/tsmc-propose-a-direct-water-cooling-method-to-battle-the-heat-dissipation-problem/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://meterpreter-org.translate.goog/tsmc-is-exploring-on-chip-water-cooling-solutions/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www-sindathermal-com.translate.goog/news/tsmc-explores-water-cooling-and-heat-dissipati-49765886.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/tsmc-exploring-on-chip-semiconductor-integrated-watercooling?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
RedPrimula
27-04-2022, 17:55
Impressionante..
Un gioiellino di cpu, tra l'altro testata a 720p. Se faranno delle varianti con la serie 7000 ne vedremo delle belle :)
LicSqualo
27-04-2022, 19:18
Impressionante..
INCREDIBILE davvero. :eek: :sofico:
Mi ha convinto che è la scelta migliore per il gioco (e non solo riflettendo su winrar), forse anche per il futuro, ci saranno sempre più giochi che ne apprezzeranno la caratteristica.
Resto curioso di vedere i risultati quando ne sbloccheranno tutte le funzioni, anche per l'overclock :fagiano:, con i prossimi bios. :read:
maxsin72
27-04-2022, 19:54
Impressionante..
Anche io sono sempre più stupito, Amd l'ha veramente tirata fuori bella dal cilindro col 5800x3d.
maxsin72
27-04-2022, 19:58
Nuove info su ddr5 e Zen4 https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-raphael-desktop-epyc-7004-genoa-server-cpus-ddr5-5200-native-memory-speeds-confirmed/:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/04/AMD-Ryzen-7000-Raphael-Desktop-EPYC-7004-Genoa-Server-CPU-Platforms-DDR5-5200-Native-Memory-Support.jpg
maxsin72
27-04-2022, 20:40
Peccato il prezzo, lo si trova vicino i 600 euro ed è sinceramente un prezzo senza logica.
Se entro l'estate ha un prezzo umano lo prendo.
Il prezzo di listino in Italia dovrebbe essere di 449 dollari più IVA 22% che, con il cambio del dollaro a 0,95 euro, corrispondono a 520 euro.
Appena uscito, c'era un negozio noto che lo vendeva a 519 euro ma ora non è più disponibile. Il prezzo più basso che trovo con una veloce ricerca è di 555 euro spedito. Secondo me, quando uscirà Zen4, è probabile che i prezzi scenderanno in modo significativo. Si parla però di aspettare fino a settembre, secondo gli ultimi rumors.
maxsin72
27-04-2022, 21:12
Ma è troppo pure 500 e passa dai.
Ci penserò quando si troverà sotto le 400.
Sono d'accordo con te sul fatto che 500 e più euro siano davvero tanti, allo stesso prezzo ci puoi prendere un 5950x oggi!! Il fatto è che quelli disponibili con i prezzi relativamente migliori sono andati via nel giro di poco e i 5800x3d rimasti in vendita sono pochi e cari. Per questo ti dicevo che, secondo me, solo con Zen4 vedremo un calo del prezzo del 5800x3d significativo, probabilmente anche sotto i 400 euro.
deccab189
27-04-2022, 21:24
Ho eseguito un paio di test con moltiplicatore bloccato a 42x, abbassando il vcore e mantenendo un risultato in CB23 invariato (circa 21400/21500). Il test è durato 10 min per ogni modifica (quindi non RS, giusto per capire):
5900x, B2 step --> 1,025v con 111w
https://i.ibb.co/VWH26Ry/5900x-1-025.jpg (https://ibb.co/VWH26Ry)
5900x, B2 step --> 1,000v con 107w
https://i.ibb.co/BBBk78p/5900x-1-000.jpg (https://ibb.co/BBBk78p)
Ho provato ad abbassare ancora a 0,975v ma dopo qualche loop si riavvia
Impostando invece 45x e vcore a 1,10v completa solo 5 minuti di CB con un consumo di 133w
paolo.oliva2
27-04-2022, 22:35
Ma è troppo pure 500 e passa dai.
Ci penserò quando si troverà sotto le 400.
Per me il 5800X3D è una CPU destinata al solo utilizzo game (ok che esempio in winrar e mining va di brutto per essere un X8, ma se costa quanto un X16, mi prendo un 5950X), ma non game generico, game per chi vuole il massimo del massimo.
Beh, se uno si compra VGA da 2500€, monitor e altro, non gli importa una sega di quanto costa il procio, se 700€ o 1000€ o 500€. Vuole il massimo e punto.
Diverso è il discorso per chi compra il 5800X3D perchè il marketing dice che è la CPU più prestante in FPS... specie se poi lo utilizza con VGA non top e/o a risoluzioni che un 5600X farebbe gli stessi FPS.
Comunque se AMD ha commercializzato il 5800X3D, l'ha fatto sapendo che non avrebbe fatto da tappo alle vendite Zen4. Questo mi fa ipotizzare che sicuramente Zen4 sarà più prestante in game del 5800X3D, e manco di poco, visto che per preferire un Zen4 ad un 5800X3D che costerebbe meno di mobo e di DDR, il plus di prezzo non dovrebbe essere piccolo.
paolo.oliva2
27-04-2022, 23:54
Abbiamo una prima roadmap di ciò che si potrà upgradare sulle prox mobo AM5
https://i.ibb.co/MSCBfMJ/generazione-Zen.png (https://ibb.co/F3DHXgd)
All'uscita, 2022, Zen 7000
2023, Zen 7000 3D
2024 Zen 8000 Zen5 3nm (nella tabella c'è 2023, ma improbabile, visto che il 3nm TSMC lo dà nel 2024 per la produzione in volumi)
E sono già 3 anni, con 2 upgrade
Che le DDR5 costeranno più delle DDR4, nessuno può negarlo, come nessuno può negare che 3 anni e 3 architetture differenti sulla stessa mobo, vuol dire sicuramente di aver risparmiato l'acquisto di 1 mobo, quindi plus costo DDR5 già ammortizzato.
paolo.oliva2
28-04-2022, 00:28
Vorrei far notare una cosa. Calcoli a spannella, ma il divario è talmente grande, che qualsiasi errore sarebbe irrilevante.
In un chiplet Zen3, la cache L3 di 32MB occupa circa il 50% del chiplet. Quindi è facile valutare che +64MB di cache L3 aggiunti "normalmente", raddoppierebbero l'area del chiplet.
Se considerassimo un costo simile ad area, un chiplet nativo con 96MB di L3 costerebbe praticamente il doppio di un chiplet X8 con 32MB di L3.
Un 5800X viene circa 350$. Il 5800X3D 449$, quindi il costo aggiuntivo per +64MB di L3 sarebbe quasi 100$. A me sembra palese che un chiplet "doppio" sarebbe costato molto di più, penso il doppio.
E aggiungo... probabilmente un chiplet nativo con 96MB di L3 avrebbe avuto performances migliori, ma stiamo parlando di CPU commerciali, se ottengo +20% con +100$, commercialmente è molto meglio che +25% con +200$.
bonzoxxx
28-04-2022, 04:58
Ho eseguito un paio di test con moltiplicatore bloccato a 42x, abbassando il vcore e mantenendo un risultato in CB23 invariato (circa 21400/21500). Il test è durato 10 min per ogni modifica (quindi non RS, giusto per capire):
5900x, B2 step --> 1,025v con 111w
https://i.ibb.co/VWH26Ry/5900x-1-025.jpg (https://ibb.co/VWH26Ry)
5900x, B2 step --> 1,000v con 107w
https://i.ibb.co/BBBk78p/5900x-1-000.jpg (https://ibb.co/BBBk78p)
Ho provato ad abbassare ancora a 0,975v ma dopo qualche loop si riavvia
Impostando invece 45x e vcore a 1,10v completa solo 5 minuti di CB con un consumo di 133w
Azz proprio buono, il mio a 42X con 1.03 crasha a metà bench..
CTR che ti dice? Che è GOLD? Quando lo hai preso?
29Leonardo
28-04-2022, 08:09
Abbiamo una prima roadmap di ciò che si potrà upgradare sulle prox mobo AM5
Che le DDR5 costeranno più delle DDR4, nessuno può negarlo, come nessuno può negare che 3 anni e 3 architetture differenti sulla stessa mobo, vuol dire sicuramente di aver risparmiato l'acquisto di 1 mobo, quindi plus costo DDR5 già ammortizzato.
Mi sa che anche al prossimo giro nella fascia medio bassa delle cpu (quelle che basta e avanzano per giocare) intel converrà di piu oppure si comprerà zen 3 nel caso ci siano prezzi convenienti, il costo delle ddr5 lo ammortizzi non comprandole, quando poi si abbasserano di prezzo si faranno le scelte opportune valutando entrambe le proposte intel e amd.
In questi giorni vedo di spremerlo un po di piu.. ieri sicuramente non sono stato molto a guardare i settings.. sicuramente da l'idea nel gioco di avere un qualcosa in piu .. la compressione di winrar ho visto che gira bene.. uso software di musica un po pesanti a volte e mi sembra reggerli bene.. vediamo nei prossimi giorni .. al momento pare bene a parte il discorso temperatura
deccab189
28-04-2022, 08:17
Azz proprio buono, il mio a 42X con 1.03 crasha a metà bench..
CTR che ti dice? Che è GOLD? Quando lo hai preso?
CTR non funziona con questo step, almeno l'ultima versione che ho trovato online. Preso ad inizio febbraio su noto sito online. Da quello che vedo comparando qualche risultato qualche piccolo margine di miglioramento c'è stato. Per esempio ieri sera lavorando un po' sul PBO sono arrivato a punte di 5,1Ghz in single core.
bonzoxxx
28-04-2022, 08:22
CTR non funziona con questo step, almeno l'ultima versione che ho trovato online. Preso ad inizio febbraio su noto sito online.
Ottima CPU davvero niente male :)
Non mi lamento neanche della mia, ho impostato a manazza il curve optimizer da bios su tutti i core a -30 e in game boosta all core fino a 4700-4750 con temperature molto buone, mi ritengo decisamente soddisfatto.
paolo.oliva2
28-04-2022, 09:03
https://www.tomshardware.com/news/epyc-amd-milan-x-delidding-reveals-a-surprising-lack-of-separate-silicon-shims
Epyc 3D deliddato
paolo.oliva2
28-04-2022, 09:06
https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-trident-z5-rgb-ddr5-6600-cl34-memory-kit-available-in-may
Prosegue l'uscita sul mercato di DDR5 sempre più prestanti.
Disponibili a maggio DDR5 CL34 6600
Interessante il margine di OC delle DDR, ben superiore a quello delle DDR4.
Dai 5000 MT/s a 10004 MT/s
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-superati-i-5000-mhz-un-modulo-e-stato-portato-a-10004-mt-s_106671.html
Molto ottimista.
Speriamo... Soprattutto anche nell'ottica del mercato e delle offerte.
Ma io non parlerei più che ottimismo di realismo.
Io credo, per come la vedo io, che queste evoluzioni di zen: zen1 14nm, zen+ 12nm, zen3 7nm, zen4 5nm, zen5 3nm ecc....anche i possibili intermezzi a 4nm o 5nm+ ...sono nati per regnare in qualsiasi modo, presso/prestazioni, performance/watt, top performance e qualsivoglia fattore si ipotizzi.
Speriamo sempre sia chiaro....sopratutto che non ci siano solo PAROLE ma fatti affinchè ZEN4 non resti solo !!!
Poi del resto a me interessa APU di cui ZEN E RDNA sono due componenti basilari e fondamentali che oggi ancora sono separate, seppur si stanno avvicinando sempre più, ma che molto presto saranno ''denudate'' di alcune caratteristiche in modo tale che siano nate con il medesimo pensiero di una cosa: UNICA!;) :) ....in fondo il salto da fare era/è quella di far diventare una gpu ''programmabile'' come oggi è una cpu......e questo, secondo la mia visione, si otterrà cercando di snellire al minimo comune multiplo la cpu e renderla solo un piccolo componente dentro la gpu----O MEGLIO un multi-chiplet od ibrido!;).....in cui il chiplet-cpu sia solo secondario al chiplet-gpu conservando la sua programmabilità.
paolo.oliva2
28-04-2022, 09:19
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-il-2026-sara-l-anno-dei-2-nanometri-e-dei-transistor-gaa_106454.html
TSMC annuncia la disponibilità nel 2026 dei 2nm.
Secondo la roadmap Intel, il 2nm Intel dovrebbe uscire nel 2025... però siamo nel 2022 e Intel7 (10nm) ci sarà per quasi tutto il 2023. Quindi Intel4 durerebbe 1 anno anche meno per lasciare posto ad Intel2? Vedremo.
paolo.oliva2
28-04-2022, 09:36
Ma io non parlerei più che ottimismo di realismo.
Io credo, per come la vedo io, che queste evoluzioni di zen: zen1 14nm, zen+ 12nm, zen3 7nm, zen4 5nm, zen5 3nm ecc....anche i possibili intermezzi a 4nm o 5nm+ ...sono nati per regnare in qualsiasi modo, presso/prestazioni, performance/watt, top performance e qualsivoglia fattore si ipotizzi.
Speriamo sempre sia chiaro....sopratutto che non ci siano solo PAROLE ma fatti affinchè ZEN4 non resti solo !!!
Poi del resto a me interessa APU di cui ZEN E RDNA sono due componenti basilari e fondamentali che oggi ancora sono separate, seppur si stanno avvicinando sempre più, ma che molto presto saranno ''denudate'' di alcune caratteristiche in modo tale che siano nate con il medesimo pensiero di una cosa: UNICA!;) :) ....in fondo il salto da fare era/è quella di far diventare una gpu ''programmabile'' come oggi è una cpu......e questo, secondo la mia visione, si otterrà cercando di snellire al minimo comune multiplo la cpu e renderla solo un piccolo componente dentro la gpu----O MEGLIO un multi-chiplet od ibrido!;).....in cui il chiplet-cpu sia solo secondario al chiplet-gpu conservando la sua programmabilità.
Il confronto AMD - Intel è strettamente legato al silicio. Basta analizzare lo storico.
Fino a che AMD aveva le FAB e la stessa nanometria Intel, e quindi se la giocavano ad armi pari, un periodo era avanti uno, il periodo dopo l'altro.
Da quando AMD ha perso le FAB e la produzione silicio conto terzi era indietro vs la nanometria Intel di 2 nodi, Intel ha potuto fare quello che voleva.
Ora che è AMD ad avere 1 nodo (se non 2 di vantaggio), è ovvio che AMD sia in una posizione di vantaggio.
Fortuna per Intel che nei 10 anni di supremazia ha acquisito il mercato al 95%, e campa ancora con parte di quello... perchè se fosse AMD con il 95% e Intel che doveva recuperare mercato, con ciò che offre non riuscirebbe a recuperare nulla.
Il confronto AMD - Intel è strettamente legato al silicio. Basta analizzare lo storico.
Fino a che AMD aveva le FAB e la stessa nanometria Intel, e quindi se la giocavano ad armi pari, un periodo era avanti uno, il periodo dopo l'altro.
Da quando AMD ha perso le FAB e la produzione silicio conto terzi era indietro vs la nanometria Intel di 2 nodi, Intel ha potuto fare quello che voleva.
Ora che è AMD ad avere 1 nodo (se non 2 di vantaggio), è ovvio che AMD sia in una posizione di vantaggio.
Fortuna per Intel che nei 10 anni di supremazia ha acquisto il mercato al 95%, e campa ancora con parte di quello... perchè se fosse AMD con il 95% e Intel che dovesse recuperare mercato, con ciò che offre non riuscirebbe a recuperare nulla.
Il silicio è e resta importante....ma anche un architettura ha la sua valenza.
La bontà di un' architettura si vede da come ''cammina'' quando accelera oltre a quando sta ferma/cammina a bassa velocità(frequenza).
Io non credo che il ROSSO si lasci andare ad aumentare le frequenze di zen4 rispetto a zen3 solo per la potenza pura infischiandosene dei consumi;....d'accordo che possa anche sforare il TDP rispetto a zen3 ....ma vuol dire che il core lavora meglio e non si ingoffa molto facendo schizzare i consumi quando aumenta la sua velocità.
Cioè un 5800X zen3 vs un 7800X che distano di un 1GHz di frequenza e abbiano circa gli stessi watt .....questo significa che performance/watt sono un altro livello.
Per essere pignoli abbiamo pure l'esempio in cui tra zen2 7nm a zen3 7nm....
https://www.hwupgrade.it/articoli/5882/consumi_full.png
Sempre di 7nm si parla tra zen2 e zen3......questo è architettura solamente. ;)
paolo.oliva2
28-04-2022, 14:50
Il silicio è e resta importante....ma anche un architettura ha la sua valenza.
La bontà di un' architettura si vede da come ''cammina'' quando accelera oltre a quando sta ferma/cammina a bassa velocità(frequenza).
...Io non credo che il ROSSO si lasci andare ad aumentare le frequenze di zen4 rispetto a zen3 solo per la potenza pura infischiandosene dei consumi;.......
AMD proporrà Zen4 su quello che prevede farà Intel.
Ragiogniamo un attimo sul modus-operandi di Intel.
Mi pare più che evidente che il 12900KS super-selezionato a 260W Intel l'abbia commercializzato perchè il 12900K con 241W non era riuscito a stare alla pari al 5950X in MT, anche perchè (a mio parere) ai clienti dava più fastidio un 12900K non alla pari con un 5950X che il doppio del consumo.
Raptor si confronterà con Zen4 per 1 anno, e questo verrà percepito come Intel vs AMD, quindi come si relazionerà Raptor vs il 5950X, mi pare ininfluente, invece tutt'altro Raptor vs Zen4.
Facciamo 2 conti:
Al momento ai 130W del 5950X servono i 260W del 12900KS. (2X)
Il 5nm dimezzerebbe i consumi
Con il passaggio al 5nm, AMD dimezzerebbe i consumi, virtualmente si sarebbe a 65W (Lisa Su al CES, -50% di consumo e +20% di frequenza)
I rumors danno 170W di consumo massimo per il top Zen4 (X16), che sarebbero solamente +20W rispetto ad un 12600K.
Considerando alla buona che 170W sul 5nm sarebbero sui 340W sul 7nm e che ad Intel con Alder servirebbe il doppio, 680W, ovvio che sti calcoli tutto sono meno che perfetti, ma la differenza è tale che mi da l'idea che AMD si sia comunque parata il :ciapet: per un Raptor anche a 350W (con 170W per Zen4), considerando un enorme +50% di efficienza sui miglioramenti da Alder a Raptor. Se invece Intel abbandonasse l'architettura ibrida, un X10 tutti core P, con una L3 3X, con 350W in monolitico, se la vedrebbe bene con Zen4 da X8 a scendere... anche se Zen4 consumerà 1/3.
zla_Stobb
28-04-2022, 19:53
Ma io non parlerei più che ottimismo di realismo.
Io credo, per come la vedo io, che queste evoluzioni di zen: zen1 14nm, zen+ 12nm, zen3 7nm, zen4 5nm, zen5 3nm ecc....anche i possibili intermezzi a 4nm o 5nm+ ...sono nati per regnare in qualsiasi modo, presso/prestazioni, performance/watt, top performance e qualsivoglia fattore si ipotizzi.
Speriamo sempre sia chiaro....sopratutto che non ci siano solo PAROLE ma fatti affinchè ZEN4 non resti solo !!!
Poi del resto a me interessa APU di cui ZEN E RDNA sono due componenti basilari e fondamentali che oggi ancora sono separate, seppur si stanno avvicinando sempre più, ma che molto presto saranno ''denudate'' di alcune caratteristiche in modo tale che siano nate con il medesimo pensiero di una cosa: UNICA!;) :) ....in fondo il salto da fare era/è quella di far diventare una gpu ''programmabile'' come oggi è una cpu......e questo, secondo la mia visione, si otterrà cercando di snellire al minimo comune multiplo la cpu e renderla solo un piccolo componente dentro la gpu----O MEGLIO un multi-chiplet od ibrido!;).....in cui il chiplet-cpu sia solo secondario al chiplet-gpu conservando la sua programmabilità.
si sa quando usciranno le nuove apu con rdna ?
paolo.oliva2
28-04-2022, 20:06
si sa quando usciranno le nuove apu con rdna ?
Ancora non è chiaro se Zen4 uscirà come X86 o APU... ma siccome si parla di RDNA2 e nel 1° semestre 2023 di RDNA3, sarei propenso a credere di Zen4 APU RDNA2 all'uscita, indicativamente luglio-settembre.
Ho eseguito un paio di test con moltiplicatore bloccato a 42x, abbassando il vcore e mantenendo un risultato in CB23 invariato (circa 21400/21500). Il test è durato 10 min per ogni modifica (quindi non RS, giusto per capire):
5900x, B2 step --> 1,025v con 111w
https://i.ibb.co/VWH26Ry/5900x-1-025.jpg (https://ibb.co/VWH26Ry)
5900x, B2 step --> 1,000v con 107w
https://i.ibb.co/BBBk78p/5900x-1-000.jpg (https://ibb.co/BBBk78p)
Ho provato ad abbassare ancora a 0,975v ma dopo qualche loop si riavvia
Impostando invece 45x e vcore a 1,10v completa solo 5 minuti di CB con un consumo di 133w
valori notevoli che non penso di replicare con il mio 5950x b0, pur avvicinandomi molto
la mia mobo ha un drop clamoroso, fino a 0.085v per bassi voltaggi
quindi considerando il vcore minimo sottocarico a 42x su cb23 è 0.981v per te, mentre io ho bisogno di 0.994v per concludere il test di 10 min senza problemi
126w max
Qualcuno mi consiglia che settaggi mettere per abbassare le temperature del mio 5800x3d? grazie
ho fatto per 'curiosità' un test senza senso, mettendo a confronto 2 nodi rendering amd che ho in azienda, entrambi su mobo micro atx economiche, b450 e b350, entrambi settati a 40x
su cinebench r20
ryzen__1700 - 4000 mhz - 161w - punti 4.050
ryzen_5950x - 4000 mhz - 105w - punti 10.500
il salto che Amd ha fatto in solo 4 anni per la fascia am4... fa paura
Devo cestinare/aggiornare quanto prima il 1700, non conviene piu' accenderlo a confronto di uno zen 3 anche cercando l'ottimizzazione watt/perf per le due archittetture....
mi vien da sorridere se penso che, con questa concorrenza amd/intel, ci sia ancora utenti del forum convinti che una cpu possa durare 10 anni dall'acquisto
giusto su world :asd:
bonzoxxx
29-04-2022, 11:37
Qualcuno mi consiglia che settaggi mettere per abbassare le temperature del mio 5800x3d? grazie
Forse nel thread dell'overclock ti sanno aiutare meglio, cmq io ho trovato parecchio beneficio impostando il curve optimizer a -30 su tutti i core da bios, ora boosta un casino e sta generalmente più fresco.
ho fatto per 'curiosità' un test senza senso, mettendo a confronto 2 nodi rendering amd che ho in azienda, entrambi su mobo micro atx economiche, b450 e b350, entrambi settati a 40x
su cinebench r20
ryzen__1700 - 4000 mhz - 161w - punti 4.050
ryzen_5950x - 4000 mhz - 105w - punti 10.500
il salto che Amd ha fatto in solo 4 anni per la fascia am4... fa paura
Devo cestinare/aggiornare quanto prima il 1700, non conviene piu' accenderlo a confronto di uno zen 3 anche cercando l'ottimizzazione watt/perf per le due archittetture....
mi vien da sorridere se penso che, con questa concorrenza amd/intel, ci sia ancora utenti del forum convinti che una cpu possa durare 10 anni dall'acquisto
giusto su world :asd:
Prima di ryzen si, per intel un salto simile non l'ha avuto neanche dal 2600K al 7700K
https://www.youtube.com/watch?v=AUOtTEMn-RU
Lo dico senza polemica, riporto solo un dato di fatto senza voler assolutamente sottolineare nulla :)
ho fatto per 'curiosità' un test senza senso, mettendo a confronto 2 nodi rendering amd che ho in azienda, entrambi su mobo micro atx economiche, b450 e b350, entrambi settati a 40x
su cinebench r20
ryzen__1700 - 4000 mhz - 161w - punti 4.050
ryzen_5950x - 4000 mhz - 105w - punti 10.500
il salto che Amd ha fatto in solo 4 anni per la fascia am4... fa paura
Devo cestinare/aggiornare quanto prima il 1700, non conviene piu' accenderlo a confronto di uno zen 3 anche cercando l'ottimizzazione watt/perf per le due archittetture....
mi vien da sorridere se penso che, con questa concorrenza amd/intel, ci sia ancora utenti del forum convinti che una cpu possa durare 10 anni dall'acquisto
giusto su world :asd:
E' una questione di prospettive: tu in ambito aziendale cerchi efficienza, se il salto generazionale (performance per costo) rende spendibile l'upgrade ovviamente cambi.
Ma per un utente normale casalingo che mediamente gioca, usa office, internet e fa qualche rendering saltuariamente o "streamma" le cose cambiano.
Il fatto che il 5950x vada molto meglio del 1700x non significa che il 1700x faccia schifo.
Per un utente medio è una cpu che dura sicuramente 10 anni e più.
ritpetit
29-04-2022, 15:41
ho fatto per 'curiosità' un test senza senso, mettendo a confronto 2 nodi rendering amd che ho in azienda, entrambi su mobo micro atx economiche, b450 e b350, entrambi settati a 40x
su cinebench r20
ryzen__1700 - 4000 mhz - 161w - punti 4.050
ryzen_5950x - 4000 mhz - 105w - punti 10.500
il salto che Amd ha fatto in solo 4 anni per la fascia am4... fa paura
Devo cestinare/aggiornare quanto prima il 1700, non conviene piu' accenderlo a confronto di uno zen 3 anche cercando l'ottimizzazione watt/perf per le due archittetture....
mi vien da sorridere se penso che, con questa concorrenza amd/intel, ci sia ancora utenti del forum convinti che una cpu possa durare 10 anni dall'acquisto
giusto su world :asd:
Beh, dipende anche cosa devi farci con un PC.
Non tutti sono giocatori, non tutti sono professionisti nel campo del rendering.
Proprio grazie ad AMD con Ryzen è stato fatto un salto epocale, che si è trascinato dietro l'attuale situazione di ottimi prezzi per la fascia bassa sia di AMD che Intel dove, rispetto a pochissimi anni fa, ti porti in realtà a casa un processore che sarebbe stato l'ultratop costosissimo spendendo invece quanto un vecchio i5 da ufficio.
A mia sorella feci una macchina con un 1600 e credo le sarà sufficiente ancora per almeno 3 o 4 anni, penso le cercherò sull'usato un 2600 o 3600 a pochi euro per darle la garanzia assoluta di essere a posto per ancora parecchio tempo
Oggi un utente "normale" con un 12400 rischia veramente di farci 10 anni senza nessun problema, e personalmente sto tenedo duro aspettando le APU AMD delle quali conto di prendere al max un medio gamma e stare tranquillo proprio per 10 anni
bonzoxxx
29-04-2022, 15:56
Con un 4790, 8gb di ram e 1070 ho finito CP2022, per dire..
29Leonardo
29-04-2022, 16:02
Oggi un utente "normale" con un 12400 rischia veramente di farci 10 anni senza nessun problema, e personalmente sto tenedo duro aspettando le APU AMD delle quali conto di prendere al max un medio gamma e stare tranquillo proprio per 10 anni
Se per quello anche con un 5600x o un 11400f
paolo.oliva2
29-04-2022, 16:28
E' una questione di prospettive: tu in ambito aziendale cerchi efficienza, se il salto generazionale (performance per costo) rende spendibile l'upgrade ovviamente cambi.
Ma per un utente normale casalingo che mediamente gioca, usa office, internet e fa qualche rendering saltuariamente o "streamma" le cose cambiano.
Il fatto che il 5950x vada molto meglio del 1700x non significa che il 1700x faccia schifo.
Per un utente medio è una cpu che dura sicuramente 10 anni e più.
Il tuo ragionamento fila finchè non si rompe nulla.
Guarda... 1920X su mobo TR4. 180W. 3700X (Zen2), 89W. Il 3700X -20% vs 19209X (in MT conversioni video).
Finchè il sistema 1920X l'hai funzionante, te ne puoi pure fregare del maggior consumo, ma se, come me, si rompe la mobo, non vai a spendere 350€ per una mobo TR4 quando con la stessa cifra quasi ti prendi un 5700X + mobo (e il 5700X Zen3 va certamente di più del 20% del 3700X Zen2 tra IPC e frequenze superiori e quindi fa di più del 1920X.
E' una questione di prospettive: tu in ambito aziendale cerchi efficienza, se il salto generazionale (performance per costo) rende spendibile l'upgrade ovviamente cambi.
Ma per un utente normale casalingo che mediamente gioca, usa office, internet e fa qualche rendering saltuariamente o "streamma" le cose cambiano.
Il fatto che il 5950x vada molto meglio del 1700x non significa che il 1700x faccia schifo.
Per un utente medio è una cpu che dura sicuramente 10 anni e più.
Non ho detto che un 1700 faccia schifo, ma solo inadeguato per me, dopo solo 3 anni di questa evoluzione.
sorrido, invece, se una persona pensa di poterlo portare avanti per ancora 6 anni, di questa corsa evolutiva tra amd/intel degli ultimi anni
le nuove release di applicazioni, appesantiscono con il progredire informatico, non guardiamo l'evoluzione fino adesso, abbiamo passato 6 anni quasi di stallo (2600k - 7700k)
paolo.oliva2
29-04-2022, 16:55
ho fatto per 'curiosità' un test senza senso, mettendo a confronto 2 nodi rendering amd che ho in azienda, entrambi su mobo micro atx economiche, b450 e b350, entrambi settati a 40x
su cinebench r20
ryzen__1700 - 4000 mhz - 161w - punti 4.050
ryzen_5950x - 4000 mhz - 105w - punti 10.500
il salto che Amd ha fatto in solo 4 anni per la fascia am4... fa paura
Devo cestinare/aggiornare quanto prima il 1700, non conviene piu' accenderlo a confronto di uno zen 3 anche cercando l'ottimizzazione watt/perf per le due archittetture....
mi vien da sorridere se penso che, con questa concorrenza amd/intel, ci sia ancora utenti del forum convinti che una cpu possa durare 10 anni dall'acquisto
giusto su world :asd:
Io aggiungerei un punto.
Zen 1000 era sul 14nm, Zen2-Zen3 sono sul 7nm.
AMD dava il 7nm del +50% efficiente sul 14nm, e per questo abbiamo avuto il raddoppio dei core a die (da 8 a 16) e un marginale aumento delle frequenze.
Ora AMD dà il 5nm sempre più efficiente del 50% vs il 7nm, ma dice anche con +20% di frequenza.
Quindi a tutti gli effetti, AMD da' il salto 5nm sul 7nm MIGLIORE del salto 7nm sul 14nm/12nm.
Con il 7nm, AMD, sfruttando il +50% di efficienza, ha RADDOPPIATO I CORE, passando da X8 a X16.
Con il 5nm, AMD non intende sfruttare il +50% di efficienza per aumentare i core... eppure ha annunciato TDP uguali a Zen3 (ufficialmente) e c'è un rumors su 170W per il top.
Basta fare mente locale e riflettere. Un 3700X a 4,2GHz perdeva il 40% di efficienza vs 3,9GHz. Tradotto, il 3700X a 4,2GHz consumava 90W, a 3,9GHz 60W. Ma AMD aveva tutto il margine per perdere il 40% di efficienza perchè comunque aveva consumi nettamente più bassi della concorrenza.
Un 5950X consuma 140W a 4GHz? Virtualmente un 7950X consumerebbe il 50% in meno, cioè 70W a 4GHz. Ci sono rumors di Zen4 a 5GHz su tutti i core? Beh... non so quanto consumerebbe un 5950X @5GHz su tutti i core... forse 340W? Ed ecco a voi il rumors 170W e 5GHz su tutti i core...
Non tocca essere Nostradamus per fare previsioni.
AMD sullo stesso silicio:
Zen1000 --> Zen2000 = +4-5% di IPC e +200MHz sule frequenze STESSO CONSUMO
Zen2 --> Zen3 = +19% di IPC e aumento delle frequenze STESSO CONSUMO
AMD salto silicio
14nm/12nm --> 7nm -50% dei consumi e un salto notevole di IPC.
Ora cosa abbiamo? Il salto dal 7nm al 5nm. Mi sembra plausibile che si bisserà lo stesso aumento come dal 14nm al 7nm. Tra l'altro è la stessa cosa che dice AMD (Papermaster).
Con un 4790, 8gb di ram e 1070 ho finito CP2022, per dire..
ripeto, c'è stato stallo evolutivo di quasi 6 anni sulle cpu (2600k - 7700k), seguito dalla crisi di reperibilità delle schede video e quindi sviluppatori rallentati se non fermi nella pesantezza dei giochi
un core duo quad cappava vga anche di fascia bassa 5-6 anni dopo, altro che 10
presto si ripeterà il solito scenario
bonzoxxx
29-04-2022, 17:52
Si si capisco assolutamente il tuo discorso, tant'è che a volte non ci si rende conto di quanto un upgrade effettivamente porti benefici fino a quando non lo si fa, passando dal 4790 al 3600 e successivamente al 5900X ovviamente ho avuto un miglioramento generale da paura :)
paolo.oliva2
29-04-2022, 18:26
C'è un episodio simpatico... da ridere.
https://www.hardwaretimes.com/intels-52-core-sapphire-rapids-sp-cpu-up-to-60-faster-than-amd-epyc-7720p-64-core-in-cinebench-report/
Siccome l'ho seguito, il primo titolo era "Sapphire Rapids X52 +40% vs Epyc X64" e poi tanta enfasi pro Intel perchè andava a palla nei bench.
Poi si è accorto che Sapphire Rapids X52 non era 1S ma 2S (2 die X52 per 108 core totali) e che Epyc X64 non era Milan ma Rome (Zen2 vs Zen3), di 1,5 anni fa... ed il post è cambiato radicalmente... i bench non contavano più, e che quell'X52 è un ES...
Per carità, condivisibile... ma stiamo parlando di Sapphire Rapids previsto al 2° trimestre 2022, rimandato al 3° trimestre... che ancora va così.... 104 core per pareggiare con un Epyc X64 (senza L3 impilata).
LicSqualo
29-04-2022, 18:27
:D Io con il mio 1700 ancora reggo, 2560x1440 di risoluzione (anche la Vega64 regge): sul 2k in media vado da 80 a 200 FPS tutto maxato (dipende dai giochi) mentre sul TV 4k OLED 3D scendo tra 40 e 60 FPS... ancora giocabile. :stordita: Ad esempio sto giocando a SOTTR in 4k, 3D e occhialini, UNO SBALLO! :sofico:
Mentre lato Cpu, Microsoft mi ha dato la prima bordata di obsolescenza e non potrei permettermi già windows11. :mc:
Sono tentato dal 5800X3D; quando scende e anche di seconda mano. La C6H regge tutto ormai che anche il 5950X non sarebbe male, visti i prezzi attuali.
Oppure attendo il salto, tanto reggo:cool: , e mi prendo la SECONDA generazione AM5 con i prezzi delle ram calmierati e una solida base per altri 2 upgrade sullo stesso socket, minimo. Tanto è AMD, una garanzia. :sofico:
La VGA è la più grande incognita in termini di reperibilità, disponibilità e soprattutto costi. Quasi più di CPU+MB+RAM :muro:
"SuperUtente" medio. Questa la situazione dal mio punto di vista.
LicSqualo
29-04-2022, 18:37
Ah, dimenticavo, anzi sottintendevo, che per il resto va ancora tutto più che bene, in quanto non professionalmente per una conversione video (il massimo sforzo che richiedo alla CPU perché il resto delle attività che fa il PC è insignificante a confronto) posso attendere tanto quanto la CPU richiede. Il tempo non mi è nemico :D quando sono in privato, ed ho ancora il muletto FX8350 attivo nella stanza degli ospiti, se proprio proprio mi scappa che devo giochicchiare a qualcosa quando il PC principale è occupato. Ad oggi mai accaduto.
:D Io con il mio 1700 ancora reggo, 2560x1440 di risoluzione (anche la Vega64 regge): sul 2k in media vado da 80 a 200 FPS tutto maxato (dipende dai giochi) mentre sul TV 4k OLED 3D scendo tra 40 e 60 FPS... ancora giocabile. :stordita: Ad esempio sto giocando a SOTTR in 4k, 3D e occhialini, UNO SBALLO! :sofico:
Mentre lato Cpu, Microsoft mi ha dato la prima bordata di obsolescenza e non potrei permettermi già windows11. :mc:
Sono tentato dal 5800X3D; quando scende e anche di seconda mano. La C6H regge tutto ormai che anche il 5950X non sarebbe male, visti i prezzi attuali.
Oppure attendo il salto, tanto reggo:cool: , e mi prendo la SECONDA generazione AM5 con i prezzi delle ram calmierati e una solida base per altri 2 upgrade sullo stesso socket, minimo. Tanto è AMD, una garanzia. :sofico:
La VGA è la più grande incognita in termini di reperibilità, disponibilità e soprattutto costi. Quasi più di CPU+MB+RAM :muro:
"SuperUtente" medio. Questa la situazione dal mio punto di vista.
Con un 5700x sei a posto per un pezzo, vendi la vega64 e prendi una 3070 e sei a posto... 500€ e raddoppi le prestazioni
Oggi le GPU ci sono, domani chi lo sa.
Il tuo ragionamento fila finchè non si rompe nulla.
Guarda... 1920X su mobo TR4. 180W. 3700X (Zen2), 89W. Il 3700X -20% vs 19209X (in MT conversioni video).
Finchè il sistema 1920X l'hai funzionante, te ne puoi pure fregare del maggior consumo, ma se, come me, si rompe la mobo, non vai a spendere 350€ per una mobo TR4 quando con la stessa cifra quasi ti prendi un 5700X + mobo (e il 5700X Zen3 va certamente di più del 20% del 3700X Zen2 tra IPC e frequenze superiori e quindi fa di più del 1920X.
Ovviamente in caso di rottura il discorso non si pone.
Non ho detto che un 1700 faccia schifo, ma solo inadeguato per me, dopo solo 3 anni di questa evoluzione.
sorrido, invece, se una persona pensa di poterlo portare avanti per ancora 6 anni, di questa corsa evolutiva tra amd/intel degli ultimi anni
le nuove release di applicazioni, appesantiscono con il progredire informatico, non guardiamo l'evoluzione fino adesso, abbiamo passato 6 anni quasi di stallo (2600k - 7700k)
Come giustamente sottolinei, è inadeguato per te perchè hai determinate esigenze ed è giusto che sia così.
In 10 anni usciranno processori al cui confronto il 1700x sarà insesistente (e siamo tutti d'accordo) ma quella cpu probabilmente continuerà ad essere discretamente adatta ad un uso medio (e con medio ho già specificato cosa intendo).
Applicativi veramente multicore sono ancora limitati, soprattutto tra quelli non professionali.
bonzoxxx
29-04-2022, 19:51
C'è un episodio simpatico... da ridere.
https://www.hardwaretimes.com/intels-52-core-sapphire-rapids-sp-cpu-up-to-60-faster-than-amd-epyc-7720p-64-core-in-cinebench-report/
Siccome l'ho seguito, il primo titolo era "Sapphire Rapids X52 +40% vs Epyc X64" e poi tanta enfasi pro Intel perchè andava a palla nei bench.
Poi si è accorto che Sapphire Rapids X52 non era 1S ma 2S (2 die X52 per 108 core totali) e che Epyc X64 non era Milan ma Rome (Zen2 vs Zen3), di 1,5 anni fa... ed il post è cambiato radicalmente... i bench non contavano più, e che quell'X52 è un ES...
Per carità, condivisibile... ma stiamo parlando di Sapphire Rapids previsto al 2° trimestre 2022, rimandato al 3° trimestre... che ancora va così.... 104 core per pareggiare con un Epyc X64 (senza L3 impilata).
Ho letto anche io quell'articolo e infatti mi sembrava molto ma molto strano :D :D
paolo.oliva2
29-04-2022, 19:58
si, si, ti quoto.
Io ora ho un 5700U mobile che si posiziona tra 1700 e 1700X, e occato a 25W è come il 1700X. Parlo di MT perchè come ST è vicinissimo ad un 3700X (paga -50MHz di frequenza massima).
Ovviamente con il mio mobile faccio tutto quello che farei se avessi un procio desktop... ci sono cose dove non cambia nulla (tipo postare su HWupgrade) e cose dove cambia un tot (ho fatto una conversione video BR 4K 36h, la prima e l'ultima).
Quello che cambia è questo:
Se sei abituato al sistema X e usi solo quello, la velocità non è un problema perchè sei abituato a quella velocità, e se non appesantisci il sistema con software nuovo, puoi pure proseguire per anni.
Il problema nasce quando provi un sitema più veloce... perchè dopo, il tuo vecchio sistema diventa un muletto, che lo accendi rarissime volte.
Chiunque ha un sistema vecchio, se gli faresti provare il procio ultimo nato, sono sicuro che se ha disponibilità sghei, il sistema se lo cambia subito... e magari farà cose nuove che prima non faceva non perchè non le farà mai, ma perchè non le poteva fare.
Con un 5700x sei a posto per un pezzo, vendi la vega64 e prendi una 3070 e sei a posto... 500€ e raddoppi le prestazioni
Oggi le GPU ci sono, domani chi lo sa.
In questi giorni stanno escludendo dal mining la Russia, paese numero uno al mondo per produzione, mi pare di ricordare. Le schede torneranno progressivamente a valori umani grazie anche a questo ulteriore fattore.
paolo.oliva2
29-04-2022, 21:30
Proporrei una cosa in onore a Capitan Crazy.
Ogni volta che AMD presentava una nuova architettura, il Capitano chiedeva i pareri su frequenza max e numero core, facendo poi una classifica di chi era andato più vicino nella previsione.
Con Zen4 escluderei il numero dei core perchè AMD mi pare voglia capitalizzare, inutile ora come ora un X24/48 TH visto che la concorrenza più di 32TH non proporrà.
Però si può sempre postare la previsione di frequenza media su tutti i core e la max.
Questo però prima del Computex, che è maggio?, perchè sembra che AMD si sbottonerà su Zen4.
----------------------------
Io do' credito al rumors di 5GHz su tutti i core al 100% e 5,8GHz la massima
paolo.oliva2
29-04-2022, 21:47
Ho eseguito un paio di test con moltiplicatore bloccato a 42x, abbassando il vcore e mantenendo un risultato in CB23 invariato (circa 21400/21500). Il test è durato 10 min per ogni modifica (quindi non RS, giusto per capire):
5900x, B2 step --> 1,025v con 111w
https://i.ibb.co/VWH26Ry/5900x-1-025.jpg (https://ibb.co/VWH26Ry)
5900x, B2 step --> 1,000v con 107w
https://i.ibb.co/BBBk78p/5900x-1-000.jpg (https://ibb.co/BBBk78p)
Ho provato ad abbassare ancora a 0,975v ma dopo qualche loop si riavvia
Impostando invece 45x e vcore a 1,10v completa solo 5 minuti di CB con un consumo di 133w
valori notevoli che non penso di replicare con il mio 5950x b0, pur avvicinandomi molto
la mia mobo ha un drop clamoroso, fino a 0.085v per bassi voltaggi
quindi considerando il vcore minimo sottocarico a 42x su cb23 è 0.981v per te, mentre io ho bisogno di 0.994v per concludere il test di 10 min senza problemi
126w max
Questo è interessante... il 5900X B0 ha una selezione marcatamente più bassa di un 5950X B0
Però ovvio che con la tua mobo, luca_pw, i VRM se non riescono a dare corrente in automatico aumentano la tensione, per compensare.
Si potrebbe scegliere una frequenza più bassa per diminuire il consumo e confrontare i Vcore... anche se non sarebbe la prova definitiva perchè non sappiamo quanto scala il B2 vs B0.
Certo è che se un 5950X B2 andasse meglio dei B0, fino ad ora abbiamo fatto confronti con Alder solamente con i B0....
Maledetta scimmia, 520€ 5950X B2 se migliore di B0.... comincia a pesarmi sulle spalle.
paolo.oliva2
30-04-2022, 07:34
https://www.tomshardware.com/news/amd-phoenix-apu-uncovered-zen4-rdna3
Ulteriori info su Zen4 Phoenix.
AMD Phoenix APU Uncovered: Zen 4 Meets RDNA 3 - AMD's RDNA 3 heading into monstrous APU.
La perdita di AMD RDNA 3 di ieri non solo ha rivelato tre processori grafici discreti della serie Navi 30 basati sull'architettura di prossima generazione, ma ha anche rivelato una GPU integrata.
P.S.
Tenete conto che è Tom's... è normale che 1000 dubbi (su data di produzione e PP silicio) li abbia con AMD, con Intel da' tutto per scontato anche se solo su carta. Teniamo conto che Zen4 + L3 impilata è previsto a inizio 2023 e che le VGA RDNA3 saranno commercializzate nel 2° semestre 2022... io non vedo chissà quali prb per un Zen4 APU con RDNA3 5-6 mesi dopo. Tra l'altro, Tom's sbaglia in toto perchè considera la produzione Zen4 e l'iGPU con la stessa nm silicio, senza considerare che Zen4 NON E' monolitico, ma MCM a blocchi, e nulla toglie ad AMD di produrre Zen4 a 5nm, iGPU a 6nm, visto che pure il motherchip è confermato che sarà a 6nm.
Gyammy85
30-04-2022, 08:49
https://www.tomshardware.com/news/amd-phoenix-apu-uncovered-zen4-rdna3
Ulteriori info su Zen4 Phoenix.
AMD Phoenix APU Uncovered: Zen 4 Meets RDNA 3 - AMD's RDNA 3 heading into monstrous APU.
La perdita di AMD RDNA 3 di ieri non solo ha rivelato tre processori grafici discreti della serie Navi 30 basati sull'architettura di prossima generazione, ma ha anche rivelato una GPU integrata.
P.S.
Tenete conto che è Tom's... è normale che 1000 dubbi (su data di produzione e PP silicio) li abbia con AMD, con Intel da' tutto per scontato anche se solo su carta. Teniamo conto che Zen4 + L3 impilata è previsto a inizio 2023 e che le VGA RDNA3 saranno commercializzate nel 2° semestre 2022... io non vedo chissà quali prb per un Zen4 APU con RDNA3 5-6 mesi dopo. Tra l'altro, Tom's sbaglia in toto perchè considera la produzione Zen4 e l'iGPU con la stessa nm silicio, senza considerare che Zen4 NON E' monolitico, ma MCM a blocchi, e nulla toglie ad AMD di produrre Zen4 a 5nm, iGPU a 6nm, visto che pure il motherchip è confermato che sarà a 6nm.
Sarebbe un cambio di rotta dato che le apu stanno sempre una gen indietro per la parte grafica rispetto alle discrete
Ale55andr0
30-04-2022, 10:02
:D Io con il mio 1700 ancora reggo, 2560x1440 di risoluzione
da possessore di 1700x: è un chiodo ormai. Nel tuo caso "regge" perchè la GPU essendo anzianotta non è cappata da quello
Con un 5700x sei a posto per un pezzo, vendi la vega64 e prendi una 3070 e sei a posto... 500€ e raddoppi le prestazioni
Oggi le GPU ci sono, domani chi lo sa.
Vab enisismo per il 5700x ma da possessore di 3070: comprare oggi una gpu da 500/600 euro con 8gb è follia
paolo.oliva2
30-04-2022, 10:52
Sarebbe un cambio di rotta dato che le apu stanno sempre una gen indietro per la parte grafica rispetto alle discrete
Penso che per AMD sarebbe un vantaggio incredibile nel mobile, considerando che il prezzo dei mobile aumenta di un totale se ha una grafica aggiuntiva su mobo.
Poi non è da trascurare nemmeno il discorso desktop. Per i rumors la prestazione di Zen4 Phoenix si piazza sopra una discreta che AMD la dava sui 200$, ma che alla fine sul mercato la si trova a 300$.
Gli APU offrono la grafica integrata ad un prezzo nettamente inferiore rispetto ad un equivalente X86 + discreta di pari prestazioni. Se AMD prezzerà Zen4 Phoenix di conseguenza, il risparmio potrebbe consentire un sistema DDR5 allo stesso prezzo di DDR4, ma con il vantaggio dell'avere una mobo upgradabile per anni.
Io invece mi chiedo perchè il 5700x sia passato inosservato (snobbato?) praticamente ovunque. Giusto Gamers Nexus l'ha recensito.
A 1440p con la Radeon 5700 XT (che di sto passo mi tengo finchè non diventa un fermacarte) e il 3700x dubito ci siano incrementi tali da giustificare la spesa ma mi sarebbe piaciuto vedere qualche test, per vedere se ci sono miglioramenti nei fps minimi perchè nei medi la differenza è risibile anche a 1080p. Quei pochi che si trovano sono fatti a 1080p e con vga non inferiori alla 3070.
Servono test reali, non roba da sommelier dei pixel e da gonzi.
Considerando il prezzo/performance attuale delle DDR5 (e secondo me almeno per almeno un altro paio d'anni) non penso varrà la pena aggiornare nemmeno con la prima versione AM5 e corrispettivo Intel ma chi vivrà vedrà.
Io invece mi chiedo perchè il 5700x sia passato inosservato (snobbato?) praticamente ovunque. Giusto Gamers Nexus l'ha recensito.
A 1440p con la Radeon 5700 XT (che di sto passo mi tengo finchè non diventa un fermacarte) e il 3700x dubito ci siano incrementi tali da giustificare la spesa ma mi sarebbe piaciuto vedere qualche test, per vedere se ci sono miglioramenti nei fps minimi perchè nei medi la differenza è risibile anche a 1080p. Quei pochi che si trovano sono fatti a 1080p e con vga non inferiori alla 3070.
Servono test reali, non roba da sommelier dei pixel e da gonzi.
Considerando il prezzo/performance attuale delle DDR5 (e secondo me almeno per almeno un altro paio d'anni) non penso varrà la pena aggiornare nemmeno con la prima versione AM5 e corrispettivo Intel ma chi vivrà vedrà.
Perché costa quanto il 5800x e a quel punto ti fai quello
paolo.oliva2
30-04-2022, 12:36
Io invece mi chiedo perchè il 5700x sia passato inosservato (snobbato?) praticamente ovunque. Giusto Gamers Nexus l'ha recensito.
A 1440p con la Radeon 5700 XT (che di sto passo mi tengo finchè non diventa un fermacarte) e il 3700x dubito ci siano incrementi tali da giustificare la spesa ma mi sarebbe piaciuto vedere qualche test, per vedere se ci sono miglioramenti nei fps minimi perchè nei medi la differenza è risibile anche a 1080p. Quei pochi che si trovano sono fatti a 1080p e con vga non inferiori alla 3070.
Servono test reali, non roba da sommelier dei pixel e da gonzi.
Io sarò malizioso, ma la mia impressione è che se dai il giusto risalto ai nuovi modelli AMD, specie nel prezzo/prestazioni, come ne uscirebbe fuori Alder? Non dimentichiamoci che Alder era uscito come la migliore piattaforma da gioco, prezzo/prestazioni migliore, e reale alternativa a Zen3. Dopo qualche mese non è più l'alternativa a Zen3 perchè non è più la migliore piattaforma da gioco, è sconsigliato per carichi gravosi MT per il consumo e dopo il calo listino AMD non ha neanche più il miglior prezzo/prestazioni. Alla fine (almeno guardando i post qui nel TH) si dice che Alder sia ancora competitivo zona 12400. Un 5700X che costa abbastanza meno del 5800X ma consuma e scalda meno e va pressochè uguale, non farebbe comodo ad Intel. Anche sul discorso falle, le maggiori testate l'hanno perfettamente ignorato, eppure non mi pare cosa da poco, visto che dovrebbero consigliare gli acquisti. Sono tutte coincidenze? E sempre verso una parte?
Considerando il prezzo/performance attuale delle DDR5 (e secondo me almeno per almeno un altro paio d'anni) non penso varrà la pena aggiornare nemmeno con la prima versione AM5 e corrispettivo Intel ma chi vivrà vedrà..
Da quello che si sa, il prezzo delle DDR5 è alto per mancanza dei regolatori di tensione (o una cosa simile) che con DDR4 erano su mobo e invece con DDR5 sono sulle memorie.
La mancanza di questo componente impedisce il via alla produzione in volumi di rilievo di DDR5.
Per quanto si sa, questi componenti dovrebbero essere disponibili in volumi sufficienti già a partire dal 2° semestre 2022, e la prova di ciò è Samsung che ha annunciato DDR5 in volumi nella 2a metà del 2022.
Queste date corrispondono alla commercializzazione di Zen4 e Raptor.
Giusto per avvalorare il tutto... Raptor tanto tanto perchè si potrebbe montare con DDR4, ma mi pare ovvio che AMD se non fosse più che certa della disponibilità delle DDR5, avrebbe tutto il tempo per cambiare, mentre AMD continua a ripoirtare Zen4 ESCLUSIVAMENTE DDR5.
Poi che uno voglia saltare o meno le DDR5 per 2 anni per pagarle meno, è soggettivo. D'alltronde se uno prendesse ora delle DDR4 3600 le pagherebbe probabilmente meno delle DDR4 2666 a inizio commercializzazione.
Dipende tutto dalla prestazione che uno vuole e quanto è disposto a spendere. La spesa per Alder (che sia da cambio AM4 o per un sistema ex-novo) rappresentava una spesa certamente superiore alla differenza di prezzo DDR4-DDR5, ma sono in molti ad averla fatta. Io non ci vedo tutto sto dramma per +200€ in più di DDR5 su DDR4 su un sistema completo Zen4 che andrà tra mobo/X16/DDR5 sui 1500€... anche in ottica che AM5 + DDR5 sarà upgradabile per anni e Zen4+DDR5 guadagnerà certamente di più di quanto aveva guadagnato Alder su Zen3.
Dopo un paio di giorni di test posso affermare che sicuramente è un bel upgrade il processore ma per i miei gusti scalda troppo.. e sono sincero durante utilizzo normale di windows si vede la differenza.. sia il 5950x ma anche il 12900k vanno decisamente meglio.. per il prezzo per me non ne vale la pena.. calcolando che il chipset am4 di per se è gia old.. penso che lo rimanderò indietro..
Perché costa quanto il 5800x e a quel punto ti fai quello
Sì ma è anche più difficile da dissipare.
Io sarò malizioso, ma la mia impressione è che se dai il giusto risalto ai nuovi modelli AMD, specie nel prezzo/prestazioni, come ne uscirebbe fuori Alder? Non dimentichiamoci che Alder era uscito come la migliore piattaforma da gioco, prezzo/prestazioni migliore, e reale alternativa a Zen3. Dopo qualche mese non è più l'alternativa a Zen3 perchè non è più la migliore piattaforma da gioco, è sconsigliato per carichi gravosi MT per il consumo e dopo il calo listino AMD non ha neanche più il miglior prezzo/prestazioni. Alla fine (almeno guardando i post qui nel TH) si dice che Alder sia ancora competitivo zona 12400. Un 5700X che costa abbastanza meno del 5800X ma consuma e scalda meno e va pressochè uguale, non farebbe comodo ad Intel. Anche sul discorso falle, le maggiori testate l'hanno perfettamente ignorato, eppure non mi pare cosa da poco, visto che dovrebbero consigliare gli acquisti. Sono tutte coincidenze? E sempre verso una parte?
Sì ma vedi, si può dire quel che si vuole, quel che conta sono i risultati e quelli non sono opinioni. Il problema a volte è trovarli.
A me che sia marchiato Intel, AMD o Vattelapesca non interessa. Io guardo il rapporto prezzo/prestazioni/consumi, stop e non mi faccio nemmeno influenzare da quel che si dice a meno che non si riportino risultati concreti da fonti affidabili.
Trovo solo insensato in un periodo in cui i componenti scarseggiano e/o sono enormemente sovrapprezzati vedere test con configurazioni top di gamma che interessano/sono in mano a pochi.
Ormai sarebbe anche il caso di ridurre i test a 1080p che lasciano il tempo che trovano se non al limite in ambiti competitivi. È un po' come decidere se comprare una 500 per tutti i giorni vedendo solo come si comporta una Abarth. Poi boh, sarò strano io.
Secondo voi il passaggio ryzen 3100 -> 5700x conviene? vorrei vendere l'attuale e passare a un 8 core per avere una macchina completa tuttofare (anche un poco di video editing).
Meglio aspettare che cali o secondo voi più o meno il prezzo rimarrà come adesso?
Gyammy85
30-04-2022, 18:39
Secondo voi il passaggio ryzen 3100 -> 5700x conviene? vorrei vendere l'attuale e passare a un 8 core per avere una macchina completa tuttofare (anche un poco di video editing).
Meglio aspettare che cali o secondo voi più o meno il prezzo rimarrà come adesso?
Io upgraderei senza pensarci due volte
paolo.oliva2
30-04-2022, 20:30
Sì ma è anche più difficile da dissipare.
Sì ma vedi, si può dire quel che si vuole, quel che conta sono i risultati e quelli non sono opinioni. Il problema a volte è trovarli.
A me che sia marchiato Intel, AMD o Vattelapesca non interessa. Io guardo il rapporto prezzo/prestazioni/consumi, stop e non mi faccio nemmeno influenzare da quel che si dice a meno che non si riportino risultati concreti da fonti affidabili.
Trovo solo insensato in un periodo in cui i componenti scarseggiano e/o sono enormemente sovrapprezzati vedere test con configurazioni top di gamma che interessano/sono in mano a pochi.
Ormai sarebbe anche il caso di ridurre i test a 1080p che lasciano il tempo che trovano se non al limite in ambiti competitivi. È un po' come decidere se comprare una 500 per tutti i giorni vedendo solo come si comporta una Abarth. Poi boh, sarò strano io.
A prescindere dal marchio, non ha senso sia come AMD che come Intel acquistare ORA un sistema nuovo (gli upgrade sono una cosa a parte) quando tra 4 mesi circa usciranno processori nuovi e mobo nuove, e (di solito) il prezzo per i prodotti precedenti cala.
Per Intel perchè prendere una Z690 ora quando a breve con gli stessi soldi si prenderebbe una Z790? Tantovale prendere direttamente un Raptor che un Alder oggi per poi upgradarlo a Raptor.
Per AMD uguale. Bisogna confrontare (nel mio caso) il prezzo/prestazioni di un 5950X oggi a 520€ vs un 7950X Zen4 al prezzo X, e il risparmio di una VGA discreta sui 200/300€ nel caso di Zen4 APU.
Quando si sapranno prezzi e prestazioni, si potranno fare tutti i ragionamenti.
Secondo voi il passaggio ryzen 3100 -> 5700x conviene? vorrei vendere l'attuale e passare a un 8 core per avere una macchina completa tuttofare (anche un poco di video editing).
Meglio aspettare che cali o secondo voi più o meno il prezzo rimarrà come adesso?
si, metti in in conto di dover smanettare un po' per portarlo a prestazioni anche superiori al 5800x.
Secondo voi il passaggio ryzen 3100 -> 5700x conviene? vorrei vendere l'attuale e passare a un 8 core per avere una macchina completa tuttofare (anche un poco di video editing).
Meglio aspettare che cali o secondo voi più o meno il prezzo rimarrà come adesso?
Ti dico solo che con una 3070, in game, su certi titoli ho preso il 20% passando da un 3600 a 4.4ghz all core al 5800x con pbo
Figurati da un 3100.
Il salto è mostruoso, non credevo
conan_75
01-05-2022, 18:40
Secondo voi il passaggio ryzen 3100 -> 5700x conviene? vorrei vendere l'attuale e passare a un 8 core per avere una macchina completa tuttofare (anche un poco di video editing).
Meglio aspettare che cali o secondo voi più o meno il prezzo rimarrà come adesso?
A voja.........
Upgrade molto intelligente.
paolo.oliva2
01-05-2022, 19:33
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-posticipare-vendita-cpu-zen-5-tsmc-priorita-intel-apple-584659.html
AMD potrebbe posticipare vendita CPU Zen 5: TSMC dà priorità a Intel e Apple
le CPU Zen 5 di AMD potrebbero subire un potenziale ritardo a causa della priorità fissata da TSMC alla Mela e alla casa di Pat Gelsinger, data dai notevoli investimenti di ambedue le società sul nodo a 3 nanometri di nuova generazione. Questa mossa avrebbe garantito a entrambe lo status di “VIP”, a vantaggio di AMD, NVIDIA e MediaTek.
Certo che è emblematico che Intel da una parte faccia la guerra a TSMC annunciando di recuperare sullo svantaggio nanometria, e dall'altra fa investimenti notevoli su TSMC, che di fatto aiutano TSMC a danno di Intel.
Anche se n3 potrebbe far tardare Zen5 a inizio 2025, non dimentichiamoci che AMD oltre al 5nm HPC ha il n4X (X = HPC), chiuso ad Intel.
https://www.anandtech.com/show/17123/tsmc-unveils-n4x-node-high-voltages-for-high-clocks
TSMC questa settimana (dicembre 2021) ha annunciato un nuovo processo di fabbricazione su misura per i prodotti HPC (High Performance Computing). N4X promette di combinare la densità dei transistor e le regole di progettazione dei nodi della famiglia N5 di TSMC con la capacità di pilotare chip a voltaggi elevatissimi per frequenze più elevate, il che sarà particolarmente utile per CPU e SoC server. È interessante notare che l'N4X di TSMC può potenzialmente abilitare frequenze più elevate anche rispetto al processo N3 di prossima generazione dell'azienda.
necromantis
01-05-2022, 20:26
Se aggiornano la mia msi b450 Tomahawk, ho un 2600x e una vega 56 pulse, vorrei passare a un 5700x vale la pena? Il 5700x ne ho visto uno a 277€ su bpm e affidabile?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Nautilu$
01-05-2022, 21:06
Secondo me è corretto e conveniente fare un upgrade in questi casi:
- passando ad una sola successiva generazione in abbinamento ad un incremento dei core (meglio se il doppio)
- 2 generazioni successive
...quindi @necromantis: assolutamente sì !
necromantis
01-05-2022, 21:22
Secondo me è corretto e conveniente fare un upgrade in questi casi:
- passando ad una sola successiva generazione in abbinamento ad un incremento dei core (meglio se il doppio)
- 2 generazioni successive
...quindi @necromantis: assolutamente sì !Ok ero indeciso tra 5800x ma dicono che scalda troppo, oppure il 5700x vorrei vedere una recensione ma non ne trovo
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
01-05-2022, 21:34
Ok ero indeciso tra 5800x ma dicono che scalda troppo, oppure il 5700x vorrei vedere una recensione ma non ne trovo
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Meglio il 5700X, è un B2 sicuramente.
Per quello che ho sentito dire, va praticamente quasi uguale ad un 5800X, ma costa di meno e scalda/consuma meno
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-posticipare-vendita-cpu-zen-5-tsmc-priorita-intel-apple-584659.html
AMD potrebbe posticipare vendita CPU Zen 5: TSMC dà priorità a Intel e Apple
Ma tutto relativo....per me ne potrebbe rappresentare un buon motivo per Samsung 3nm.
Come si dice : a buon cavallo (ZEN!) non manca sella....io ho la sensazione che tra il rosso e samsung ci sarà una buona e massiccia collaborazione; d'altronde parliamo di prodotti ROSSI che dovrebbero, sulla CARTA, rappresentare la leadership in tutti i settori: APU, server, workstation, mobile...e tra non molto anche le schede video dalla RDNA3-MCM in avvenire. :sofico:
Quindi figurati, sempre secondo me, chi effettivamente potrebbe perderci! ;)
paolo.oliva2
01-05-2022, 23:40
C'è solamente un problema. Tra quando disponibile la produzione a rischio per la stesura sul cilicio e la produzione commerciale, passa 1 anno.
Mi pare che Samsung sia pronto con il 3nm, ma non so se LP o HP... però se parti con la produzione a rischio con Samsung, se poi dopo 1 anno scappa fuori che la resa non è buona e/o il silicio non ha un gran PP...
Per me AMD sceglie la via sicura... oggi ha il 5nm HPC, il n4X è un affinamento del n5HPC, quindi il trasbordo è semplice, e l'n4X è perfino più prestante del 3nm in frequenza, probabile che sarà meno denso e consumerà di più... ma comunque considerando che l'architettura Zen ha 5 anni di affinamento... non so alla fin fine quale sarà la differenza.
Tanto oramai per parità nanometria Pat intendeva che produrrà da TSMC assieme ad AMD.
Intanto AMD parla già di Zen6.
AMD potrebbe usare (di nuovo) il nome in codice Venice per le CPU EPYC Zen 6
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-potrebbe-usare-di-nuovo-il-nome-in-codice-venice-per-le-cpu-epyc-zen-6_106782.html
A diffondere l'indiscrezione è il canale Moore's Law is Dead, secondo il quale le CPU EPYC potrebbero arrivare tra il 2024 e il 2025 con grandi diverse novità rispetto alle architetture precedenti. Zen 6 "Venice" dovrebbe avere oltre 200 core, cache L2 e L3 totalmente riprogettate e si parla di un uso massiccio di memoria HBM su tutta o gran parte della gamma.
paolo.oliva2
02-05-2022, 14:49
Zen4 Phoenix è realtà
Scaricato HWmonitor 1.46
Version 1.46
April 2022
Contact : cpuz@cpuid.com
Web page: https://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
CPUID SDK : https://www.cpuid-pro.com/products-system-monitoring-kit.php
History
-------
--------------------------------------------------------------------------------------------------
1.46 - April 2022
- Improved sensors organization in tree display.
- New "max" sensors for CPU VID, CPU core temperatures and CPU core powers.
....
- AMD Ryzen 9 6980HX, 6900HX, Ryzen 7 6800H, Ryzen 5 6600H (45W).
- AMD Ryzen 9 6980HS, 6900HS, Ryzen 7 6800HS, Ryzen 5 6600HS (35W).
- AMD Ryzen 7 5800X3D.
- AMD Ryzen 7 5700X, Ryzen 5 5600/5500.
- AMD Ryzen 7 6800U, Ryzen 5 6600U (15-28W).
- AMD Ryzen 7 5825U, Ryzen 5 5625U, Ryzen 3 5425U (15W).
- AMD Ryzen 7 4800U (15W).
- AMD Ryzen 3 5300GE, Ryzen 3 PRO 5350GE, Ryzen 5 PRO 5650GE, Ryzen 7 PRO 5750GE (CZN).
- AMD Rembrandt & Raphael APUs (RDNA2).
- Preliminary support for AMD Phoenix (Zen 4, FP8).
- Preliminary support for AMD Raphael (Zen 4).
P.S.
https://www.tomshw.it/hardware/lapu-amd-phoenix-unira-cpu-zen-4-e-gpu-rdna-3/
L’APU AMD Phoenix unirà CPU Zen 4 e GPU RDNA 3
In un recente leak, è stato scoperta l’esistenza dell’APU Phoenix, che sarà costituita da core CPU basati sull’architettura Zen 4 accompagnati da una GPU integrata RDNA 3. In particolare, secondo i colleghi di Compubase, citando varie fonti non ufficiali, la GPU potrebbe essere costituita con un massimo di 16 unità di calcolo, per un totale di 1.536 Stream Processor (per fare un confronto, le APU attuali si fermano a 512 SP) e prestazioni simili a una Radeon RX 6500 XT o RX 6600 XT. Le APU Phoenix supporteranno le memorie DDR5 e LPDDR5, fornendo una larghezza di banda maggiore rispetto alle proposte attualmente sul mercato.
La scelta DDR5 vs DDR4 conviene o meno a seconda del guadagno... ma ovvio che una cosa è parlare solo dei core della CPU, un altro è iGPU + core CPU, e sappiamo quanto guadagnano gli APU con la maggior banda delle DDR5 (vedi Zen3+)
A prescindere dal marchio, non ha senso sia come AMD che come Intel acquistare ORA un sistema nuovo (gli upgrade sono una cosa a parte) quando tra 4 mesi circa usciranno processori nuovi e mobo nuove, e (di solito) il prezzo per i prodotti precedenti cala.
Per Intel perchè prendere una Z690 ora quando a breve con gli stessi soldi si prenderebbe una Z790? Tantovale prendere direttamente un Raptor che un Alder oggi per poi upgradarlo a Raptor.
Per AMD uguale. Bisogna confrontare (nel mio caso) il prezzo/prestazioni di un 5950X oggi a 520€ vs un 7950X Zen4 al prezzo X, e il risparmio di una VGA discreta sui 200/300€ nel caso di Zen4 APU.
Quando si sapranno prezzi e prestazioni, si potranno fare tutti i ragionamenti.
Tra 4 mesi non hai nessun sistema Z790 veramente, conta almeno novembre per il solito trio di CPU (K) di accompagnamento, tutto il resto della gamma 2023.
Se oggi ti fai uno Z690, ma anche chip set inferiori eh, mica sono marci, hai un sistema ottimale che, se vorrai (perchè non è che ti obbliga il medico a cambiare CPU come le mutande) può accogliere Raptor. Insomma dormi sereno perchè, se mai servirà di più, potrai averlo. Un sistema Z690, come ridere, si fa 4 anni.
E' fare un sistema nuovo AM4 che davvero diventa un atto di fede, insomma, sai che ti porti in casa un sistema senza futuro e non certo al passo coi tempi.
Se segui il tuo discorso alla lettera allora è da segare anche tutta a prima ondata AM5 perchè qua, e forse l'hai dimenticato, pare che il 3D cache sarà presente solo successivamente, quindi: compri un sistema con una CPU "provvisioria" ?
amon.akira
02-05-2022, 15:51
ragionando cosi non si comprerebbe mai, invece i sistemi si aasemblano anche il giorno prima delle nuove release...perchè? perchè servono in quel momento.
io stesso feci uno switch obbligatorio da 8700k a 11700k 2mesi prima di alder e poi ricambiai 2mesi dopo
Sono daccordissimo, nel momento stesso in cui strisci la carta è già vecchio.
Se ti serve compri se invece sei un teorico ma non ti serve a nulla, semplicemente non compri. Easy ;)
Piedone1113
02-05-2022, 18:27
E' fare un sistema nuovo AM4 che davvero diventa un atto di fede, insomma, sai che ti porti in casa un sistema senza futuro e non certo al passo coi tempi.
Se segui il tuo discorso alla lettera allora è da segare anche tutta a prima ondata AM5 perchè qua, e forse l'hai dimenticato, pare che il 3D cache sarà presente solo successivamente, quindi: compri un sistema con una CPU "provvisioria" ?
Scusami, ma quali funzionalità e prestazioni ci sono di differenza tra un sistema am4 ed uno lga 1700?
Perchè sento spesso che lga è moderno mentre am4 è arcaico ( quasi come quando la mclaren presentò la sua supercar accusando la ferrari di usare tecnologia per la sua F40 vecchia di 30 anni, ma senza mai riuscire a dimostrare ne con argomentazioni ne con le prestazioni la superiorità, nemmeno relativa, del suo prodotto)
Scusami, ma quali funzionalità e prestazioni ci sono di differenza tra un sistema am4 ed uno lga 1700?
Perchè sento spesso che lga è moderno mentre am4 è arcaico ( quasi come quando la mclaren presentò la sua supercar accusando la ferrari di usare tecnologia per la sua F40 vecchia di 30 anni, ma senza mai riuscire a dimostrare ne con argomentazioni ne con le prestazioni la superiorità, nemmeno relativa, del suo prodotto)
Pcie 5.0 e DDR5 ad esempio.
29Leonardo
02-05-2022, 19:16
Di concreto cambia veramente poco e sostanzialmente nulla, su lga 1700 ammesso che già su AL uno compri una mobo ddr5 non sei limitato nell'eventuale upgrade a RL ma a parte questo non c'è null'altro.
Tra l'altro avrebbe senso se uno al momento causa budget ripiegasse su un i5, puntando ad un i7/i9 su RL ma la vedo dura dato che significherebbe spendere piu di mobo che di cpu.
PCIe5 e ddr5 al momento non danno nessun vantaggio.
paolo.oliva2
02-05-2022, 19:55
Tra 4 mesi non hai nessun sistema Z790 veramente, conta almeno novembre per il solito trio di CPU (K) di accompagnamento, tutto il resto della gamma 2023.
Se oggi ti fai uno Z690, ma anche chip set inferiori eh, mica sono marci, hai un sistema ottimale che, se vorrai (perchè non è che ti obbliga il medico a cambiare CPU come le mutande) può accogliere Raptor. Insomma dormi sereno perchè, se mai servirà di più, potrai averlo. Un sistema Z690, come ridere, si fa 4 anni.
Quindi se io oggi avessi un 5950X su AM4, è un sistema vecchio, che dovrei cambiarlo con una Z690 + 12900K che mi farà, invece, 4 anni, grazie alla bella Z690. Alla faccia di avere fede.
E' fare un sistema nuovo AM4 che davvero diventa un atto di fede, insomma, sai che ti porti in casa un sistema senza futuro e non certo al passo coi tempi.
Per me, onestamente, è un atto di fede comprarsi un sistema Alder, perchè è un atto di fede comprarsi Alder per poi upgradare a Raptor convinti che andrà più di Zen4.
Se segui il tuo discorso alla lettera allora è da segare anche tutta a prima ondata AM5 perchè qua, e forse l'hai dimenticato, pare che il 3D cache sarà presente solo successivamente, quindi: compri un sistema con una CPU "provvisioria" ?
??? Non ho capito il paragone. Zen4 non è da comprare per aspettare Zen43D?
Mettiamo che Raptor abbia realmente +15% di ST e +40% di MT. Compreresti Alder? OVVIAMENTE NO. Quindi Alder lo scarti, e speri in Alder.
Zen4 avrà un aumento IPC minimo >19% (questo è ufficiale, Papermaster), avrà TDP uguali a Zen3 (ufficialmente) treanne un modello TOP da 170W (che già sarebbe comunque -90W vs un 12900KS), ma potrebbe essere l'APU Phoenix con una iGPU molto prestante.
Aspettiamo a vedere il +40% di Raptor quanto sarà nella realtà e con quale consumo, e idem aspettiamo di vedere Zen4 nel >19% di IPC, -50% di consumi con +20% di frequenza (questi sono dati UFFICIALI, Papermaster e Lisa Su).
Se dici che uno non dovrebbe comprare Zen4 per aspettare Zen4 3D, praticamente diresti di scartare Alder/Raptor e aspettare direttamente Meteor... o no?
E' ovvio che dici che una Z690 durerebbe 4 anni semplicemente perchè Lisa Su ha detto che una AM5 durerà almeno 4 anni.
Il problema che ignori, è che Zen4 consumerà il -50% di Zen3, Zen4c un -25% vs Zen4 (considerando un +25% di core), un Zen5 ancor di più, fino ad arrivare a Zen6 2nm con 200 core (articolo HWupgrade), quindi un ulteriore -50% vs Zen5, e saremmo nel 2026, giusto i 4 anni che tu dici durerebbe ALMENO una Z690.
Quello che non tieni in considerazione, è che Z690 resterà su Intel7 cioè 10nm, AM5 partirà da 5nm, passerà a 4nm, poi a 3nm e forse supporterà anche il 2nm.
Oggi Alder consuma 2X vs Zen3, un Zen4 il doppio più efficiente di Zen3, porterebbe ad Alder consumi 4X, e siamo solamente 2022, 2023 Zen4 passa al 4nm, +25% di efficienza (core da 96 a 128), e nel 2023 Alder consumerebbe un 5X, e siamo solo ad 1 anno, per arrivare a 4 anni, il 2026, si parla di Zen6 2nm 200 core (articolo hwupgrade postato prima) che facendo il conto core, dovrebbe essere il doppio più efficiente di Zen4C, e quindi porterebbe Alder a 10X di consumo a pari prestazioni, Raptor ad essere buonisti, 5X. Io ho cestinato il 1920X perchè era a 1,8X un 3700X. Con 5X/10X, hai i pannelli solari sul tetto? Perchè altrimenti in 4 anni facile che un sistema AM5 con Zen4 con o senza L3 3D, ti ci scappa a gratis.
paolo.oliva2
02-05-2022, 20:01
Pcie 5.0 e DDR5 ad esempio.
Ma come... le DDR4 vanno più che bene e fanculo DDR5... (e tutti hanno comprato mobo DDR4)... mi puoi spiegare che cosa ha voluto dire per te avere un Alder che supporta DDR5 montato su una mobo DDR4?
PCI5? Quando AMD uscì con PCI4, tutti i filo-Intel a dire INUTILE, perchè tanto PCI3 basta ed avanza. Ora perchè è Intel PCI5 va bene? Nvidia fa VGA PCI4... lo sai chi farà per prima VGA PCI5? AMD, dopo l'uscita di Zen4. Quindi con il tuo PCI5 pagato a novembre 2021, cosa ci hai messo (o ci metterai) prima del PCI5 di Zen4?
P.S.
Uno, a mio parere, può montare DDR5 vs DDR4, avere la banda SSD più alta possibile e quant'altro... ma una cosa sono +5 FPS per DDR5, idem caricare il gioco in mezzo secondo anzichè 1 secondo, perchè alla fin fine la spesa è ben superiore al tipo di guadagno ottenuto, tutt'altro è andare di DDR5 o PCI5 perchè effettivamente sono un collo di bottiglia al sistema.
Spiegato a mele e pere. Tralasciando il discorso FPS, che di per sè rappresenta la minima efficienza rispetto alla spesa... un 5950X in MT con DDR4 se perde, perde poco. Un 12900K, con prestazioni MT inferiori o uguali, è ovvio che DDR4 o DDR5 non ci sia differenza tangibile. 2 banchi DDR5 hanno una banda simile ad un quad-channel DDR4 (ma sarà di più in quanto si prevede DDR5 fino a 10000). Conta che un X96 Zen4 da 8 canali DDR4 per un X64 passa a 12 canali DDR5, cioè una banda equivalente a 24 canali DDR4. Un X24 Zen 4 desktop, o l'X16 APU Phoenix, pensa che collo di bottiglia avrebbe con dual-channel DDR4... ma con un dual-channel DDR5 ovviamente no, sarebbe un quad-channel DDR4. L'assurdo è che si guarda l'incremento DDR5 vs DDR4 su un 12900K e di lì si fanno le priezioni su Zen4. Assurdo. Con la mia Panda non ottengo nulla di più da passare dalle ruote 5" (non so) alle 18" della F1, quindi la F1 cosa vuoi che perda se montasse delle 5" (che costano meno) come la Panda?
Piedone1113
03-05-2022, 08:49
Pcie 5.0 e DDR5 ad esempio.
ddr5 vs ddr4 significa ad oggi il doppio del costo a pari gb o la metà dei gb a pari costo, gran bel vantaggio ( ma per le ddr4)
PCIe 5?
Di grazia mi puoi quantificare i vantaggi, o dispositiviti che lo usano?
Gli unici vantaggi teorici ad oggi sono i numeretti nelle sigle, tra 3 anni quando i vantaggi inizieranno ad essere tangibili sia am4 che lga1700 saranno antiquati.
Quindi se io oggi avessi un 5950X su AM4, è un sistema vecchio, che dovrei cambiarlo con una Z690 + 12900K che mi farà, invece, 4 anni, grazie alla bella Z690. Alla faccia di avere fede.
Per me, onestamente, è un atto di fede comprarsi un sistema Alder, perchè è un atto di fede comprarsi Alder per poi upgradare a Raptor convinti che andrà più di Zen4.
??? Non ho capito il paragone. Zen4 non è da comprare per aspettare Zen43D?
Mettiamo che Raptor abbia realmente +15% di ST e +40% di MT. Compreresti Alder? OVVIAMENTE NO. Quindi Alder lo scarti, e speri in Alder.
Zen4 avrà un aumento IPC minimo >19% (questo è ufficiale, Papermaster), avrà TDP uguali a Zen3 (ufficialmente) treanne un modello TOP da 170W (che già sarebbe comunque -90W vs un 12900KS), ma potrebbe essere l'APU Phoenix con una iGPU molto prestante.
Aspettiamo a vedere il +40% di Raptor quanto sarà nella realtà e con quale consumo, e idem aspettiamo di vedere Zen4 nel >19% di IPC, -50% di consumi con +20% di frequenza (questi sono dati UFFICIALI, Papermaster e Lisa Su).
Se dici che uno non dovrebbe comprare Zen4 per aspettare Zen4 3D, praticamente diresti di scartare Alder/Raptor e aspettare direttamente Meteor... o no?
E' ovvio che dici che una Z690 durerebbe 4 anni semplicemente perchè Lisa Su ha detto che una AM5 durerà almeno 4 anni.
Il problema che ignori, è che Zen4 consumerà il -50% di Zen3, Zen4c un -25% vs Zen4 (considerando un +25% di core), un Zen5 ancor di più, fino ad arrivare a Zen6 2nm con 200 core (articolo HWupgrade), quindi un ulteriore -50% vs Zen5, e saremmo nel 2026, giusto i 4 anni che tu dici durerebbe ALMENO una Z690.
Quello che non tieni in considerazione, è che Z690 resterà su Intel7 cioè 10nm, AM5 partirà da 5nm, passerà a 4nm, poi a 3nm e forse supporterà anche il 2nm.
Oggi Alder consuma 2X vs Zen3, un Zen4 il doppio più efficiente di Zen3, porterebbe ad Alder consumi 4X, e siamo solamente 2022, 2023 Zen4 passa al 4nm, +25% di efficienza (core da 96 a 128), e nel 2023 Alder consumerebbe un 5X, e siamo solo ad 1 anno, per arrivare a 4 anni, il 2026, si parla di Zen6 2nm 200 core (articolo hwupgrade postato prima) che facendo il conto core, dovrebbe essere il doppio più efficiente di Zen4C, e quindi porterebbe Alder a 10X di consumo a pari prestazioni, Raptor ad essere buonisti, 5X. Io ho cestinato il 1920X perchè era a 1,8X un 3700X. Con 5X/10X, hai i pannelli solari sul tetto? Perchè altrimenti in 4 anni facile che un sistema AM5 con Zen4 con o senza L3 3D, ti ci scappa a gratis.
Se tu avessi un 5950x hai un sistema giunto al capolinea, non upgradi più con nulla. Non devi cambiarlo con Alder, te lo puoi tenere, sai bene però che quella cpu hai e quella ti tieni. Se ti sta bene sei a posto ;)
Z690 può durare tranquillamente 4 anni, non centra Lisa, ti fai un paio di anni con Alder poi passi a Raptor che si fa comodi altri due anni, poi via con Meteor o il successore. Io non è che cambio la CPU automaticamente appena esce la nuova eh, però mi tengo la possibilità di farlo. Tutti i discorsi su IPC consumi ecc a me non interessano, non scelgo la CPU con la calcolatrice ;)
Ma come... le DDR4 vanno più che bene e fanculo DDR5... (e tutti hanno comprato mobo DDR4)... mi puoi spiegare che cosa ha voluto dire per te avere un Alder che supporta DDR5 montato su una mobo DDR4?
PCI5? Quando AMD uscì con PCI4, tutti i filo-Intel a dire INUTILE, perchè tanto PCI3 basta ed avanza. Ora perchè è Intel PCI5 va bene? Nvidia fa VGA PCI4... lo sai chi farà per prima VGA PCI5? AMD, dopo l'uscita di Zen4. Quindi con il tuo PCI5 pagato a novembre 2021, cosa ci hai messo (o ci metterai) prima del PCI5 di Zen4?
P.S.
Uno, a mio parere, può montare DDR5 vs DDR4, avere la banda SSD più alta possibile e quant'altro... ma una cosa sono +5 FPS per DDR5, idem caricare il gioco in mezzo secondo anzichè 1 secondo, perchè alla fin fine la spesa è ben superiore al tipo di guadagno ottenuto, tutt'altro è andare di DDR5 o PCI5 perchè effettivamente sono un collo di bottiglia al sistema.
Spiegato a mele e pere. Tralasciando il discorso FPS, che di per sè rappresenta la minima efficienza rispetto alla spesa... un 5950X in MT con DDR4 se perde, perde poco. Un 12900K, con prestazioni MT inferiori o uguali, è ovvio che DDR4 o DDR5 non ci sia differenza tangibile. 2 banchi DDR5 hanno una banda simile ad un quad-channel DDR4 (ma sarà di più in quanto si prevede DDR5 fino a 10000). Conta che un X96 Zen4 da 8 canali DDR4 per un X64 passa a 12 canali DDR5, cioè una banda equivalente a 24 canali DDR4. Un X24 Zen 4 desktop, o l'X16 APU Phoenix, pensa che collo di bottiglia avrebbe con dual-channel DDR4... ma con un dual-channel DDR5 ovviamente no, sarebbe un quad-channel DDR4. L'assurdo è che si guarda l'incremento DDR5 vs DDR4 su un 12900K e di lì si fanno le priezioni su Zen4. Assurdo. Con la mia Panda non ottengo nulla di più da passare dalle ruote 5" (non so) alle 18" della F1, quindi la F1 cosa vuoi che perda se montasse delle 5" (che costano meno) come la Panda?
ddr5 vs ddr4 significa ad oggi il doppio del costo a pari gb o la metà dei gb a pari costo, gran bel vantaggio ( ma per le ddr4)
PCIe 5?
Di grazia mi puoi quantificare i vantaggi, o dispositiviti che lo usano?
Gli unici vantaggi teorici ad oggi sono i numeretti nelle sigle, tra 3 anni quando i vantaggi inizieranno ad essere tangibili sia am4 che lga1700 saranno antiquati.
Sono dati oggettivi, cos'ha il 1700 che AM4 non ha ? PCIe 5 e DDR5.
Non c'è molto da discutere. Poi se uno vuole fruire in toto delle aggiunte, vedi scegliere oggi DDR 5, oppure tenersi per il futuro la porta aperta al nuovo PCI 5 bhe, ben venga, meglio averla una possibilità che non averla. Quanto renderanna lo scopriremo.
maxsin72
03-05-2022, 11:25
Sono dati oggettivi, cos'ha il 1700 che AM4 non ha ? PCIe 5 e DDR5.
Non c'è molto da discutere. Poi se uno vuole fruire in toto delle aggiunte, vedi scegliere oggi DDR 4, oppure tenersi per il futuro la porta aperta al nuovo PCI 5 bhe, ben venga, meglio averla una possibilità che non averla. Quanto renderanna lo scopriremo.
Se il PCIe 5 non è attualmente sfruttabile e non lo sarà ancora per diverso tempo, le attuali Z690 sono un pessimo affare perchè Z790 supporterà sicuramente DDR5 più veloci e più funzionali alle nuove cpu e, allo stesso tempo, più economiche. Stesso discorso per le DDR5: quasi nessuno sta comprando Z690 che supportano DDR5 perchè troppo costose sia le schede madri che le nuove memorie, per un vantaggio che c'è ma che è di una manciata di punti percentuali a fronte di una spesa doppia. Le Z690, come quella che anche tu hai in firma, avranno quindi una durata veramente breve e, a mio parere, sono un pessimo investimento per il futuro per chi desidera una piattaforma aggiornabile e duratura, l'unico dato di fatto che vedo è questo, le specifiche scritte sulla carta contano zero.
Se il PCIe 5 non è attualmente sfruttabile e non lo sarà ancora per diverso tempo, le attuali Z690 sono un pessimo affare perchè Z790 supporterà sicuramente DDR5 più veloci e più funzionali alle nuove cpu e, allo stesso tempo, più economiche. Stesso discorso per le DDR5: quasi nessuno sta comprando Z690 che supportano DDR5 perchè troppo costose sia le schede madri che le nuove memorie, per un vantaggio che c'è ma che è di una manciata di punti percentuali a fronte di una spesa doppia. Le Z690, come quella che anche tu hai in firma, avranno quindi una durata veramente breve e, a mio parere, sono un pessimo investimento per il futuro per chi desidera una piattaforma aggiornabile e duratura, l'unico dato di fatto che vedo è questo, le specifiche scritte sulla carta contano zero.
Capisco la voglia di attendere il prodotto perfetto, che non esiste, infatti vedo che tieni duro con una cpu di 8 anni fa :eek:
In informatica l'investimento non esiste, compri che è già vecchio, perché prendere Z790 quando poco dopo esce Meteor Lake ?
Sono dati oggettivi, cos'ha il 1700 che AM4 non ha ? PCIe 5 e DDR5.
Non c'è molto da discutere. Poi se uno vuole fruire in toto delle aggiunte, vedi scegliere oggi DDR 5, oppure tenersi per il futuro la porta aperta al nuovo PCI 5 bhe, ben venga, meglio averla una possibilità che non averla. Quanto renderanna lo scopriremo.
manca una cpu da mt su z690, altra cosa oggettiva, considerando i consumi di 12900k o tagli di prestazione per downvoltarlo.
e all'attuale data è una cosa molto negativa
maxsin72
03-05-2022, 11:52
Capisco la voglia di attendere il prodotto perfetto, che non esiste, infatti vedo che tieni duro con una cpu di 8 anni fa :eek:
In informatica l'investimento non esiste, compri che è già vecchio, perché prendere Z790 quando poco dopo esce Meteor Lake ?
Per l'uso che faccio del computer, la mia configurazione è ancora adeguata. Quello che dici sulla Z790 è vero, è una piattaforma che probabilmente sarà poco duratura. Questo però è sempre stato un punto debole di intel ovvero la scarsa longevità delle sue piattaforme. Personalmente, potendo aspettare, cercherò di indirizzare la mia scelta su qualcosa che abbia una discreta durata quando le ddr5 saranno scese di prezzo e avranno raggiunto un grado di maturazione più interessante di quello attuale. Al momento il candidato ideale per le mie esigenze potrebbe essere una piattaforma AM5. Mi rendo conto naturalmente che, chi non può aspettare, sceglie quello che al momento è disponibile.
ddr5 vs ddr4 significa ad oggi il doppio del costo a pari gb o la metà dei gb a pari costo, gran bel vantaggio ( ma per le ddr4)
PCIe 5?
Di grazia mi puoi quantificare i vantaggi, o dispositiviti che lo usano?
Gli unici vantaggi teorici ad oggi sono i numeretti nelle sigle, tra 3 anni quando i vantaggi inizieranno ad essere tangibili sia am4 che lga1700 saranno antiquati.
Presumendo che duri quanto la piattaforma AM4, direi che "antiquata" non sarà affatto: al massimo, sarà lo standard AMD (forse declinato in nuove versioni più aggiornate; ma la base sarà sempre quella).
Alla fine tutto è da rapportare a 3 cose:
- Necessità
- Risorse economiche
- Disponibilità del prodotto
Il resto è tutto soggettivo.
paolo.oliva2
03-05-2022, 12:41
Presumendo che duri quanto la piattaforma AM4, direi che "antiquata" non sarà affatto: al massimo, sarà lo standard AMD (forse declinato in nuove versioni più aggiornate; ma la base sarà sempre quella).
Alla fine tutto è da rapportare a 3 cose:
- Necessità
- Risorse economiche
- Disponibilità del prodotto
Il resto è tutto soggettivo.
AM4 e Z690/790, muoiono assieme sul 7nm per AMD e Intel7 per Intel... con il vantaggio di una efficienza migliore per AMD.
I numeroni DDR5 e PCI5 non valgono una sega perchè non ti porti dietro una CPU che già oggi consuma 2X vs una AMD AM4 (quando fa il lavoro per cui l'hai pagata).
-----------------
Se poi prendi fascia 12400 o similari, NESSUNO sfrutterà DDR5 e tantomeno PCI5... quindi l'avere una AM4 o una Intel, non vedo cosa cambi.
Se prendi zona LAVORO in MT, è assurdo che uno acquisti un 12900K per lavoro con consumi 2X e con l'intenzione di tenerselo 3.4 anni e sfruttare il calo prezzi DDR5 e l'arrivo di periferiche PCI5. E considerando che OGGI è costretto a DDR4, direi che tra 4-5 mesi, dubito tantissimo che rimanga in Intel e si prenda una Z790 + DDR5 che muore con Raptor 10nm vs una AM5 + DDR5 con Zen4 5nm che accetterà Zen sul 4nm, 3nm e forse 2nm.
P.S.
Che sia tutto soggettivo, non lo metto in dubbio, che uno preferisca un 12400 ad un 5600X, va benissimo... ma che preferisca Alder a Zen3 perchè Alder è DDR5 e PCI5... dai, restiamo razionali, che siamo alla frutta.
ritpetit
03-05-2022, 16:52
AM4 e Z690/790, muoiono assieme sul 7nm per AMD e Intel7 per Intel... con il vantaggio di una efficienza migliore per AMD.
I numeroni DDR5 e PCI5 non valgono una sega perchè non ti porti dietro una CPU che già oggi consuma 2X vs una AMD AM4 (quando fa il lavoro per cui l'hai pagata).
-----------------
Se poi prendi fascia 12400 o similari, NESSUNO sfrutterà DDR5 e tantomeno PCI5... quindi l'avere una AM4 o una Intel, non vedo cosa cambi.
Se prendi zona LAVORO in MT, è assurdo che uno acquisti un 12900K per lavoro con consumi 2X e con l'intenzione di tenerselo 3.4 anni e sfruttare il calo prezzi DDR5 e l'arrivo di periferiche PCI5. E considerando che OGGI è costretto a DDR4, direi che tra 4-5 mesi, dubito tantissimo che rimanga in Intel e si prenda una Z790 + DDR5 che muore con Raptor 10nm vs una AM5 + DDR5 con Zen4 5nm che accetterà Zen sul 4nm, 3nm e forse 2nm.
P.S.
Che sia tutto soggettivo, non lo metto in dubbio, che uno preferisca un 12400 ad un 5600X, va benissimo... ma che preferisca Alder a Zen3 perchè Alder è DDR5 e PCI5... dai, restiamo razionali, che siamo alla frutta.
Anche perchè l'equazione "costa meno e va bene uguale" vale solo per il 12400?
Per le mobo economiche AM4, rispetto allo sproposito che costa una z690 che supporta PIC5 e DDR5 (la prima "feature" inutilizzabile, la seconda inutile col famoso 12400...) non vale più?
Come al solito quando si parla di Intel
-contano i consumi se AMD consuma di più,
-Contano gli FPS se ne fa 5 più di Amd consumando il doppio,
-conta il prezzo se AMD va di più,
-NON conta il presso se Intel va di più
-conta...SEMPRE E SOLO l'unica parte dove va meglio, per il resto c'è uno strano virus che provoca cecità selettiva.
In ogni caso mi sarei cordialmente scartavetrato i cabbasisi di leggere mille post per esaltare anche il fatto che il blu è più riposante del rosso su una discussione targata AMD.
Se ci fosse una pletora di sfrangiamarroni simile sulla discussione Intel, sarebbero volate proteste da settimane e ranzate da parte dei mod
Piedone1113
03-05-2022, 17:44
E' fare un sistema nuovo AM4 che davvero diventa un atto di fede, insomma, sai che ti porti in casa un sistema senza futuro e non certo al passo coi tempi.
Se segui il tuo discorso alla lettera allora è da segare anche tutta a prima ondata AM5 perchè qua, e forse l'hai dimenticato, pare che il 3D cache sarà presente solo successivamente, quindi: compri un sistema con una CPU "provvisioria" ?
Scusami, ma quali funzionalità e prestazioni ci sono di differenza tra un sistema am4 ed uno lga 1700?
Perchè sento spesso che lga è moderno mentre am4 è arcaico ( quasi come quando la mclaren presentò la sua supercar accusando la ferrari di usare tecnologia per la sua F40 vecchia di 30 anni, ma senza mai riuscire a dimostrare ne con argomentazioni ne con le prestazioni la superiorità, nemmeno relativa, del suo prodotto)
ddr5 vs ddr4 significa ad oggi il doppio del costo a pari gb o la metà dei gb a pari costo, gran bel vantaggio ( ma per le ddr4)
PCIe 5?
Di grazia mi puoi quantificare i vantaggi, o dispositiviti che lo usano?
Gli unici vantaggi teorici ad oggi sono i numeretti nelle sigle, tra 3 anni quando i vantaggi inizieranno ad essere tangibili sia am4 che lga1700 saranno antiquati.
Sono dati oggettivi, cos'ha il 1700 che AM4 non ha ? PCIe 5 e DDR5.
Non c'è molto da discutere. Poi se uno vuole fruire in toto delle aggiunte, vedi scegliere oggi DDR 5, oppure tenersi per il futuro la porta aperta al nuovo PCI 5 bhe, ben venga, meglio averla una possibilità che non averla. Quanto renderanna lo scopriremo.
Ti ho fatto una domanda precisa e gli unici dati oggettivi sono:
AM4 e LGA1700 hanno un controller ram integrato nella cpu che ad oggi offrono le medesime prestazioni.
AM4 e LGA1700 hanno un collegamento verso la vga pciex16, con la leggera differenza che una mobo am4 offre molte più linee pcie verso altre periiferiche rispetto a lga1700 e questo si che è un fattore limitante in ottica upgrade futuri.
Poi certo tra 3 anni puoi usare vga pcie 5 su lga1700 con un vantaggio prestazionale tutto da verificare ( sempre che ci sia e presumibilmente limitato ad un 1% max) ma le prestazioni relative e funzionalità saranno le stesse di oggi fino alla morte dei due sistemi ( sempre che tu non abbia oggi o in futuro bisogno di banda su un secondo slot pcie cosa che gia adesso z690 insieme ad lga1700 è inferiore e limitante).
Piedone1113
03-05-2022, 19:07
Presumendo che duri quanto la piattaforma AM4, direi che "antiquata" non sarà affatto: al massimo, sarà lo standard AMD (forse declinato in nuove versioni più aggiornate; ma la base sarà sempre quella).
Alla fine tutto è da rapportare a 3 cose:
- Necessità
- Risorse economiche
- Disponibilità del prodotto
Il resto è tutto soggettivo.
Appunto.
Mia personale opinione:
tra LGA e AM4 non ci sono differenze tali da giustificare un distinguo.
Si va a preferenza e simpatia ( limitatamente al proprio portafogli).
Certo che se uno deve acquistare una top di gamma adesso per un uso specifico ci si orienta verso l'una o l'altra soluzione a seconda dei casi, ma definire AM4 al capolinea rispetto lga1700 ( z670 per l'esattezza) è praticamente una falsità.
Mai come oggi c'è una scelta ampia di opzioni a buon prezzo senza essere limitati ad un unico brand e eliminare am4 dalle opzioni perchè non ha ddr5 o pcie5 è stupido e fuorviante.
Gia la necessità di dover avere 32 gb di ram esclude dal computo le ddr5 ( z670 ddr4 o am4) senza ragionare che probabilmente una novità non ci serve all'atto pratico.
Per esperienze passate e considerazioni varie ho sempre agito considerando il mioglior compromesso prezzo prestazione e riguardo le ram:
p166mmx (@233) con 16mb edoram ( invece che 8 mb di sdram)
Athlon 1000/100 (1200/133) 256 sdram invece che 128 ddr
12900kf +64 gb ddr4 invece che 32 gb ddr5 (nonostante la mobo ddr4 costasse 40€ in più della ddr5)
E sono tranquillo che una simile configurazione non verra aggiornata per 4 anni almeno ( e probabilmente mai)
ps il 5950 con 64 gb ram veniva considerevolmente di più anche se fino al checkout ero indeciso.
paolo.oliva2
03-05-2022, 20:30
Anche perchè l'equazione "costa meno e va bene uguale" vale solo per il 12400?
Per le mobo economiche AM4, rispetto allo sproposito che costa una z690 che supporta PIC5 e DDR5 (la prima "feature" inutilizzabile, la seconda inutile col famoso 12400...) non vale più?
Come al solito quando si parla di Intel
-contano i consumi se AMD consuma di più,
-Contano gli FPS se ne fa 5 più di Amd consumando il doppio,
-conta il prezzo se AMD va di più,
-NON conta il presso se Intel va di più
-conta...SEMPRE E SOLO l'unica parte dove va meglio, per il resto c'è uno strano virus che provoca cecità selettiva.
In ogni caso mi sarei cordialmente scartavetrato i cabbasisi di leggere mille post per esaltare anche il fatto che il blu è più riposante del rosso su una discussione targata AMD.
Se ci fosse una pletora di sfrangiamarroni simile sulla discussione Intel, sarebbero volate proteste da settimane e ranzate da parte dei mod
Per me da settembre in avanti il mercato molto dipenderà dalla disponibilità/prezzo delle DDR5.
Se le DDR5 si infognano
l'offerta AMD 5950X + mobo rappresenta un sistema polivalente con cui puoi fare tutto, con 650€/700€ te lo porti a casa.
Intel con Raptor farà di tutto per superare un 5950X... e per me ce la farà, ma il problema è che reputo improbabile con consumi inferiori ad un 12900K (non KS). Di qui è ovvio che una mobo che deve assicurare una alimentazione con potenza doppia rispetto ad una AM4, inevitabilmente ricadrà sui prezzi, e difficilmente il prezzo/prestazioni del sistema sarà competitivo.
Per prezzo/prestazioni, sia vs AM4 5950X, sia vs AM5. Quanto guadagna su AM4/5950X per spendere X% in più? A pari costo Z790/AM5... quanto converrà spendere gli stessi soldi mobo per Raptor o Zen4?
Se le DDR5 avranno disponibilità e prezzi inferiori con prestazioni superiori, e di qui Z790 DDR5 Raptor e dall'altra AM5 DDR5 Zen4, supponendo prezzi Zen4 simili a Raptor, Z790 sarà morta, AM5 all'inizio dei suoi 4 anni, considerando che fino ad oggi si diceva meglio Z690 vs AM4 perchè la Z690 offrirebbe 1 upgrade, beh, Z790 morta lì e AM5 almeno 3 upgrade... se c'è coerenza di giudizio...
--------------------
Può sempre succedere che Intel venda un 13900K/13950K a 400€ e dall'altra AMD con un Zen4 a 2000€, ma lo considero altamente improbabile. AMD avrà un anno tondo tondo con Zen4 vs Raptor... MCM a blocchi vs monolitico.
Un X16/32TH a 520$ la dice lunga vs un monolitico a 24TH sopra i 600$. Per il dopo non mi esprimo... Pat continua a dire che è in anticipo con i tempi... ma Raptor arriverà fino a fine 2023, e lui nel 2024 aveva annunciato il pareggio... Intel vs il resto del mondo.
L'andazzo lo si può vedere già ora... non ho il link sottomano, ma c'è un articolo di tom's dove si esalta che un Sapphre Rapids X52 fornirebbe prestazioni superiori ad un Threadripper X64 (Zen2), ma in tutto l'articolo non viene riportato a quale consumo... e tra l'altro è vs Threadripper Zen2 e non Zen3, e oltre a omettere i consumi, si omette pure Zen4, ma visto che Sapphire Rapids in ottica Server si scontrerà con Zen4 (annunciati a fine anno).
Ma visto la coincidenza con i tempi, dovrebbe essere lo stesso articolo poi cancellato apparso in rete in quanto Sapphire Rapids era 2S, cioè 2 X 52 core (104 cre4 totali)....
deccab189
03-05-2022, 23:06
Per chi fosse interessato sono stati pubblicati i dati finanziari del primo trimestre (anno su anno):
+33% revenue ambito computing&graphics
+88% revenue ambito entrprise, Embedded and Semi-Custom
Gli effetti della concorrenza tardano ad arrivare
https://wccftech.com/no-sign-of-a-slowdown-amd-continues-to-gallop-at-a-break-neck-pace-as-q1-2022-earnings-show-record-breaking-growth/
amon.akira
04-05-2022, 00:15
Può sempre succedere che Intel venda un 13900K/13950K a 400€ e dall'altra AMD con un Zen4 a 2000€, ma lo considero altamente improbabile. AMD avrà un anno tondo tondo con Zen4 vs Raptor... MCM a blocchi vs monolitico.
Un X16/32TH a 520$ la dice lunga vs un monolitico a 24TH sopra i 600$. Per il dopo non mi esprimo... Pat continua a dire che è in anticipo con i tempi... ma Raptor arriverà fino a fine 2023, e lui nel 2024 aveva annunciato il pareggio... Intel vs il resto del mondo.
L'andazzo lo si può vedere già ora... non ho il link sottomano, ma c'è un articolo di tom's dove si esalta che un Sapphre Rapids X52 fornirebbe prestazioni superiori ad un Threadripper X64 (Zen2), ma in tutto l'articolo non viene riportato a quale consumo... e tra l'altro è vs Threadripper Zen2 e non Zen3, e oltre a omettere i consumi, si omette pure Zen4, ma visto che Sapphire Rapids in ottica Server si scontrerà con Zen4 (annunciati a fine anno).
Ma visto la coincidenza con i tempi, dovrebbe essere lo stesso articolo poi cancellato apparso in rete in quanto Sapphire Rapids era 2S, cioè 2 X 52 core (104 cre4 totali)....
raptor sarà 32th
paolo.oliva2
04-05-2022, 07:58
raptor sarà 32th
Appunto.
Io ho scritto che già ora costa più di 600$ un 24TH (12900K) se non >700$ (12900KS), ed è ovvio che sullo stesso silicio un 32TH con maggiore L3 e L2, difficile costi uguale o addirittura meno. Per un 5950X con 700€ ci scappa procio + X570 più che sufficiente, per un Raptor 32TH, già sarebbe in forse che 700€ bastino per il procio, poi una Z790 carozzata per possibili aumenti dei consumi vs 12900K, il tutto va ad impattare enormemente sul costo/prestazioni. Se dassimo per buono il +40% di prestazioni di Raptor su Alder, a pari costo/prestazioni un Raptor 32th dovrebbe costare non più di 980€ sui 700€ 5950X+X570. Manco con il cannocchiale. Se poi AMD decidesse di prezzare un X16 Zen4 a 700-800$ (il che è improbabile essendo APU, ma non impossibile), sarebbe proprio un atto di fede l'acquisto di una Z790 morta sul nascere, + Raptor 32TH con prestazioni inferiori e consumi certamente superiori e non di poco vs Zen4.
P.S.
La cosa che mi dà più fastidio nel commercio, sono le false promesse. Personalmente se Lisa Su le sparasse come Pat, e spendessi i MIEI soldi sulle sue promesse, bye bye Lisa Su ed AMD.
Immedesimandomi su chi ha creduto a Pat e ha comprato una Z690 + 12900K per avere il top su tutto, guardando AMD dallo specchietto retrovisore (cit), già sarei imbufalito per un Zen3 che ottiene di più upgradando l'AM4 (vecchia) ad una frazione di quanto avrei speso... se poi Zen4 avrà un salto del +40% su Zen3 (ed è altamente probabile), con gli stessi soldi spesi per Alder otterrei un sistema AM5 Zen4 (non sono i +200€ di DDR5 che sballano il tutto), io veramente andrei a cercarre Pat con la lupara.
paolo.oliva2
04-05-2022, 10:12
Raphael, Dragon Range e Phoenix: AMD svela tutte le CPU consumer Ryzen 7000 (Zen 4) in arrivo
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raphael-dragon-range-e-phoenix-amd-svela-tutte-le-cpu-consumer-ryzen-7000-zen-4-in-arrivo_106856.html
A margine dei risultati finanziari del primo trimestre 2022, AMD ha rilasciato una roadmap aggiornata sui suoi piani in ambito consumer legati all'architettura Zen 4. Come sappiamo da tempo, la nuova architettura debutterà quest'anno nel settore desktop con i microprocessori Ryzen 7000, nome in codice Raphael.
In arrivo verosimilmente nel terzo trimestre, le nuove CPU prodotte a 5 nanometri da TSMC offriranno piena compatibilità con DDR5 e PCI Express 5.0, con modelli da 65W+ pronti a sostituire diversi Ryzen 5000 Zen 3 (Vermeer). I Ryzen 7000, lo ricordiamo, necessiteranno di un nuovo socket chiamato AM5, quindi bisognerà cambiare la motherboard, mentre i dissipatori attuali resteranno compatibili.
All'inizio del 2023 l'azienda statunitense presenterà, come ormai prassi consolidata, le nuove piattaforme notebook. Per la prima volta assisteremo a un'inedita segmentazione dell'offerta, con due progetti distinti chiamati Dragon Range e Phoenix.
https://i.ibb.co/GFPshBy/amd-zen4-roadmap-raphael-dragon-range-phoenix.jpg (https://ibb.co/DLKGqsh)
Vendite in crescita a doppia cifra in tutte le divisioni, in particolare quelle di CPU EPYC, unitamente all'integrazione solo per parte del trimestre con Xilinx permettono ad AMD di presentare conti da record nel Q1 2022.
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-primo-trimestre-da-favola-grazie-al-boom-del-mercato-datacenter-e-xilinx_106855.html
https://i.ibb.co/9YYjfVZ/amd-q1-2022-dati-05-04-05-2022.jpg (https://ibb.co/pXXpsRh)
L'azienda guidata da Lisa Su ha raggiunto un fatturato record di 5,9 miliardi di dollari, un risultato che fa segnare un +71% sullo scorso anno e un +22% sulla chiusura del 2021. AMD addebita questo enorme balzo in avanti alle maggiori vendite in tutti i comparti
E ancora deve uscire Zen4... che rappresenterà un salto incredubile nei server e mobili oltre che nel desktop.
ha dichiarato Lisa Su, presidente e CEO di AMD. "Tutti i nostri nostri business sono cresciuti di una percentuale a due cifre anno su anno, guidati dai ricavi dei processori server EPYC che sono più che raddoppiati per il terzo trimestre consecutivo.
Direi che questa sia la realtà. L'aspettativa su AMD è tanta, la credibilità di Pat nulla. Nonostante i suoi annunci, Intel fatica e non poco già a pareggiare con Zen3 (mobile e server), mentre AMD a breve offrirà un salto silicio e salto architetturale con guadagni enormi e reali. Il 2023 con tutta probabilità aggiungerà altri record agli attuali... a discapito di Intel.
amon.akira
04-05-2022, 12:07
Appunto.
Io ho scritto che già ora costa più di 600$ un 24TH (12900K) se non >700$ (12900KS), ed è ovvio che sullo stesso silicio un 32TH con maggiore L3 e L2, difficile costi uguale o addirittura meno. Per un 5950X con 700€ ci scappa procio + X570 più che sufficiente, per un Raptor 32TH, già sarebbe in forse che 700€ bastino per il procio, poi una Z790 carozzata per possibili aumenti dei consumi vs 12900K, il tutto va ad impattare enormemente sul costo/prestazioni. Se dassimo per buono il +40% di prestazioni di Raptor su Alder, a pari costo/prestazioni un Raptor 32th dovrebbe costare non più di 980€ sui 700€ 5950X+X570. Manco con il cannocchiale. Se poi AMD decidesse di prezzare un X16 Zen4 a 700-800$ (il che è improbabile essendo APU, ma non impossibile), sarebbe proprio un atto di fede l'acquisto di una Z790 morta sul nascere, + Raptor 32TH con prestazioni inferiori e consumi certamente superiori e non di poco vs Zen4.
P.S.
La cosa che mi dà più fastidio nel commercio, sono le false promesse. Personalmente se Lisa Su le sparasse come Pat, e spendessi i MIEI soldi sulle sue promesse, bye bye Lisa Su ed AMD.
Immedesimandomi su chi ha creduto a Pat e ha comprato una Z690 + 12900K per avere il top su tutto, guardando AMD dallo specchietto retrovisore (cit), già sarei imbufalito per un Zen3 che ottiene di più upgradando l'AM4 (vecchia) ad una frazione di quanto avrei speso... se poi Zen4 avrà un salto del +40% su Zen3 (ed è altamente probabile), con gli stessi soldi spesi per Alder otterrei un sistema AM5 Zen4 (non sono i +200€ di DDR5 che sballano il tutto), io veramente andrei a cercarre Pat con la lupara.
paolo 532euro vs 507euro del 5950x stiamo li, ma perchè ora i ryzen sono stati tagliati di brutto...a novembre era una barzelletta il 5800x a 380+euro (oddio anche tuttora a 312euro è ancora caro, però già si può vedere...certo contro un 12600kf a 260€ non c'è storia)
deccab189
04-05-2022, 12:16
paolo 532euro vs 507euro del 5950x stiamo li, ma perchè ora i ryzen sono stati tagliati di brutto...a novembre era una barzelletta il 5800x a 380+euro (oddio anche tuttora a 312euro è ancora caro, però già si può vedere...certo contro un 12600kf a 260€ non c'è storia)
Però se metti in conto che un 5800x può andare su una b450 mentre il 12600k richiede almeno una b660 e che tra queste schede ci sono 50/60€ (considerando i modelli più economici) non hai alla fine differenze
Raphael, Dragon Range e Phoenix: AMD svela tutte le CPU consumer Ryzen 7000 (Zen 4) in arrivo
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raphael-dragon-range-e-phoenix-amd-svela-tutte-le-cpu-consumer-ryzen-7000-zen-4-in-arrivo_106856.html
https://i.ibb.co/GFPshBy/amd-zen4-roadmap-raphael-dragon-range-phoenix.jpg (https://ibb.co/DLKGqsh)
Vendite in crescita a doppia cifra in tutte le divisioni, in particolare quelle di CPU EPYC, unitamente all'integrazione solo per parte del trimestre con Xilinx permettono ad AMD di presentare conti da record nel Q1 2022.
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-primo-trimestre-da-favola-grazie-al-boom-del-mercato-datacenter-e-xilinx_106855.html
https://i.ibb.co/9YYjfVZ/amd-q1-2022-dati-05-04-05-2022.jpg (https://ibb.co/pXXpsRh)
E ancora deve uscire Zen4... che rappresenterà un salto incredubile nei server e mobili oltre che nel desktop.
Direi che questa sia la realtà. L'aspettativa su AMD è tanta, la credibilità di Pat nulla. Nonostante i suoi annunci, Intel fatica e non poco già a pareggiare con Zen3 (mobile e server), mentre AMD a breve offrirà un salto silicio e salto architetturale con guadagni enormi e reali. Il 2023 con tutta probabilità aggiungerà altri record agli attuali... a discapito di Intel.
Tutto giustissimo, ma parlare sempre di Intel sembra che hai l'ansia addosso perennemente Paolo.. :mbe: Nessuno deve dimostrare niente a nessuno penso, come AMD ha tanto da dimostrare ancora con zen4, non penso che una azienda abnorme come Intel sia attaccata al palo a guardare ancora per X anni. Me lo auguro, per un calo di prezzi generalizzato.
29Leonardo
04-05-2022, 13:51
c'è da sperare che intel proponi qualcosa che possa fare concorrenza a zen4 altrimenti saranno dolori per i portafogli.
paolo 532euro vs 507euro del 5950x stiamo li, ma perchè ora i ryzen sono stati tagliati di brutto...a novembre era una barzelletta il 5800x a 380+euro (oddio anche tuttora a 312euro è ancora caro, però già si può vedere...certo contro un 12600kf a 260€ non c'è storia)
Il motivo del taglio dei prezzi (vedendo le tempistiche e vedendo il grafico di Paolo) a mio parere non è dovuto a Intel.
Nel periodo in cui aveva senso farlo per concorrenza Amd non ha abbassato niente tranne che il 5800x (che era davvero messo malissimo come prezzo sul mercato) e ha continuato a vendere bene (il 5600x risultava sempre la cpu più venduta).
Il taglio è avvenuto in prossimità del passaggio a am5, non è un caso che hanno buttato tutto il possibile dentro (5500, 5600, 5700x) e abbassato i prezzi per spremere nel finale il più possibile da Am4.
Questo ovviamente imho ed è il motivo per cui ho ritenuto che le nuove cpu siano molto vicine al lancio, sempreche la notizia di Tmsc dell'altro giorno non crei qualche ritardo.
paolo.oliva2
04-05-2022, 15:57
Tutto giustissimo, ma parlare sempre di Intel sembra che hai l'ansia addosso perennemente Paolo.. :mbe:
Non è ansia da parte mia... mi pare doveroso suddividere le aspettative fantascientifiche dalle reali. Se vai qualche pagina indietro, mica tanto, Alder era la stazione da comprare immediatamente, ed io non ho mai detto di non comprare Intel, ho sempre detto che cambiare sistema (mobo + procio) è una spesa importante... giustificabile con guadagni importanti... e visto che guadagni importanti architetturalmente Alder non ne offriva , consigliavo di aspettare Zen4/Raptor.
Poi visto che Alder non era quello che si credeva e che AM4 data per morta è resuscitata, è cominciata l'aspettativa su Raptor. Siccome la gente legge il forum e potrebbe acquistare sbagliato, mi è parso doveroso evidenziare le reali possibilità tra Raptor (esclusivamente affinamento architetturale) e Zen4 (architetturale + silicio), perchè qua si cominciava a descrivere Raptor come l'anti Zen4 e non l'anti 5950X Zen3.
Nessuno deve dimostrare niente a nessuno penso, come AMD ha tanto da dimostrare ancora con zen4,
Mi pare che AMD fa la sua strada... cos'ha da dimostrare? Se nel desktop Zen3 va alla grande ed preferita all'ultima architettura Intel, si aspetta Zen4, fascia Threadripper Intel è scomparsa, fascia Server Epyc ha incrementi a 2 cifre di anno in anno, nel mobile AMD costa un tot meno, consuma meno e va di più... Al limite è Intel che deve dimostrare di essere ancora capace di fare CPU, perchè le ultime serie di proci ha fatto unicamente l'esercizio di aggiungere + al silicio per aumentare le frequenze a scapito dei consumi... e fa un po' senso che un monolitico su una Z690 con DDR5, venga battuto da una scrausa AM4 DDR4 con un 5800X3D MCM, soprattutto dopo tanti anni che si diceva che un MCM non avrebbe mai battuto un monolitico in FPS per via delle latenze.
Io purtroppo ho buona memoria e ricordo bene che Intel disse "attaccati con la colla" quando vide i primi MCM AMD, e disse pure "noi non faremo MAI CPU a quel TDP" quando AMD commercializzò i BD a 220W TDP... E' passato qualche anno, ma vedo che in progetto ha gli stessi chiplet attaccati con la colla e mi pare che i 220W di TDP li abbia superati (azz... vero, considera come consumo il PL1... poi per le prestazioni si cambia in PL2)
non penso che una azienda abnorme come Intel sia attaccata al palo a guardare ancora per X anni. Me lo auguro, per un calo di prezzi generalizzato.
Il problema è che l'azienda abnorme di nome Intel, è divenuta dominante dopo azioni illecite, ha pilotato il mercato per 10 anni, decidendo cosa tu devi comprare e quanto devi pagare, e tornate sempre a battere chiodo per +50$ di Zen3 su Zen2 e i +100$ del 5600X, che li pago più che volentieri se serve per eliminare aziende scorrette sul mercato.
Ma negate l'evidenza... quei 50$ sono NULLA, quando l'azienda salvagarda il tuo investimento garantendoti una durata di 4 anni per la tua mobo. Fai 4 anni con Intel, bastano 2 mobo? Quanto costano 2 mobo da 500W? Bastano 50€?
Per il ritorno di Intel, che lo dica quando è veramente pronta. Sono anni che la prox architettura spazzerà tutti... poi esce, e diventa la prox quella dopo. Se tu prendi ORA google news e cerchi news di elettronica, trovi 1000 post (e Tom's si dà tanto da fare) su Meteor qua, Meteoir là, e bla bla bla. Dalle volte che sento "è in anticipo", mi viene da pensare che sia già in commercio. E' un caso che di Raptor Intel non ne parli manco più? Perchè fino a poco fa, doveva essere Raptor a segare AMD...
paolo.oliva2
04-05-2022, 16:21
Il motivo del taglio dei prezzi (vedendo le tempistiche e vedendo il grafico di Paolo) a mio parere non è dovuto a Intel.
Nel periodo in cui aveva senso farlo per concorrenza Amd non ha abbassato niente tranne che il 5800x (che era davvero messo malissimo come prezzo sul mercato) e ha continuato a vendere bene (il 5600x risultava sempre la cpu più venduta).
Il taglio è avvenuto in prossimità del passaggio a am5, non è un caso che hanno buttato tutto il possibile dentro (5500, 5600, 5700x) e abbassato i prezzi per spremere nel finale il più possibile da Am4.
Questo ovviamente imho ed è il motivo per cui ho ritenuto che le nuove cpu siano molto vicine al lancio, sempreche la notizia di Tmsc dell'altro giorno non crei qualche ritardo.
Guarda, AMD vendette un Zen 1000 X8+8, il 1700, al prezzo di un X4+4 Intel, e il 1800X a 550€, pressochè la metà dei 6900K (l'X8+8 Intel, se sbaglio sigla) che era venduto a 1000€.
1 anno dopo, il 2700X lo vendette sui 350€, -200€ vs 1800X.
Il 3700X l'ho pagato 350€ (forse meno) al D-DAY.
Per Intel è valso per 10 anni il discorso del prezzo/prestazioni... che era giusto un aumento in base alla prestazione maggiore. E siamo arrivati ad un un X4 a prezzi assurdi, ma tutti felici e contenti, Intel ringrazia.
Negli esempi sopra, AMD HA SEMPRE APPLICATO UNA DIMINUZIONE DI LISTINO , nonostante l'aumento di prestazioni.
Ed arriviamo a Zen3. L'aumento di prestazioni su Zen2... +19% di IPC e frequenze superiori... penso si arrivi al 20-25%.
Dall'X8 all'X16 l'aumento è stato +50$, siamo sul 10-15% di aumento, SEMPRE MENO rispetto all'aumento di prestazioni, quindi MENO della logica standard di prezzo di Intel.
Il 5600X è aumentato di 100$, che se facciamo +25% di prestazioni sui 200$ del 3600X, arriveremmo a 275$, azzo, che ladrata, 25$, roba da denuncia. :doh:
Guarda, AMD vendette un Zen 1000 X8+8, il 1700, al prezzo di un X4+4 Intel, e il 1800X a 550€, pressochè la metà dei 6900K (l'X8+8 Intel, se sbaglio sigla) che era venduto a 1000€.
1 anno dopo, il 2700X lo vendette sui 350€, -200€ vs 1800X.
Il 3700X l'ho pagato 350€ (forse meno) al D-DAY.
Per Intel è valso per 10 anni il discorso del prezzo/prestazioni... che era giusto un aumento in base alla prestazione maggiore. E siamo arrivati ad un un X4 a prezzi assurdi, ma tutti felici e contenti, Intel ringrazia.
Negli esempi sopra, AMD HA SEMPRE APPLICATO UNA DIMINUZIONE DI LISTINO , nonostante l'aumento di prestazioni.
Ed arriviamo a Zen3. L'aumento di prestazioni su Zen2... +19% di IPC e frequenze superiori... penso si arrivi al 20-25%.
Dall'X8 all'X16 l'aumento è stato +50$, siamo sul 10-15% di aumento, SEMPRE MENO rispetto all'aumento di prestazioni standard di Intel.
Il 5600X è aumentato di 100$, che se facciamo +25% di prestazioni sui 200$ del 3600X, arriveremmo a 275$, azzo, che ladrata, 25$, roba da denuncia. :doh:
Paolo.. come ti dicevo e altri ti faranno notare.. parlate troppo di Intel qui.. come se c'è il reale bisogno di parlarne sempre e comunque per ogni singola virgola. Lo sanno anche i muri che intel non è competitiva p\w ma lo è in €\p da una fascia bassa alla media.. tuttavia il bisogni di confrontarla AMD con Intel deriva dal fatto che non si riesce a staccar la testa sul pregiudizio che si prova per una azienda.
deccab189
04-05-2022, 19:23
Ho fatto qualche altro test sul 5900x B2, questa volta volevo verificare il passaggio da 1 CCD a 2. Ho disabilitato in bios il secondo CCD per cui il 5900x è diventato un 5600x:
https://i.ibb.co/mF01wcQ/sum.jpg (https://imgbb.com/)
L'attivazione del secondo CCD ha incrementato i consumi solo di 50watt (+60%) rispetto ad un raddoppio delle performance. E' plausibile che la differenza copra i consumi dell'IMC che quindi non è proprio trascurabile. Considerando che con ZEN4 avremo il passaggio da 14nm a 6nm anche per IMC, dovremmo assistere ad una notevole riduzione dei consumi di questo componente. Questo significa che a parità di consumi tra ZEN3 e ZEN4 quest'ultimo garantisce più margine (=watt) per i core.
1 CCD
https://i.ibb.co/48H8Jpp/5900x-6-core-1-125v.jpg (https://ibb.co/48H8Jpp)
2CCD
https://i.ibb.co/1KHHnVd/5900x-12-core-1-125v.jpg (https://ibb.co/1KHHnVd)
Mi pare che AMD fa la sua strada... cos'ha da dimostrare? Intel con la serie core 9 e 10 non abbia dimostrato nulla tranne alzare le frequenze (e i consumi), la serie 11 con l'architettura per il 10nm trasbordata al 14nm, è stata un flop, la serie 12 (e la 13) sul monolitico ha i suoi limiti, la prima cosa che butterà fuori in MCM sarà la 14 (meteor)... non è più che sufficiente che la grande Intel segua le scelte AMD? Scelte che AMD ha fatto 5 anni fa.
Il problema è che Zen4 non è solamente MCM, ma MCM a blocchi con tante features quali l'impilazione, cose che Intel ha in programma nella versione sucessiva a Meteor, ma visto che Meteor è a fine 2023, un replace di Zen4 marcato Intel lo si vedrà nel fine 2024-inizi 2025.
Io purtroppo ho buona memoria e ricordo bene che Intel disse "attaccati con la colla" quando vide i primi MCM AMD, e disse pure "noi non faremo MAI CPU a quel TDP" quando AMD commercializzò i BD a 220W TDP... E' passato qualche anno, ma vedo che in progetto ha gli stessi chiplet attaccati con la colla e mi pare che i 220W di TDP li abbia superati (azz... vero, considera come TDP il PL1...)
Il ROSSO segue la sua strada: APU....e quindi dominio! :) ....non puoi farci niente che ZEN, come RDNA, non puoi vincerli, ma questo lo sappiamo.:D
Poi è chiaro come perfettamente lo è il contrario...che il ROSSO che pur disponendo del cambio nodo(dal 7nm al 5nm) ''non aumenti'' il numero di core mentre la controparte che resta sullo stesso nodo li aumenti.....cosa ci sia da credere facilmente che sia possibile io francamente non risco ad intenderlo= poi sia chiaro che non stia dicendo che non lo vedremo, per carità.
Poi, a parte gli scherzi, non è che ci vuole ZEN4 per fare cosa e chi, lo stesso ZEN3 di oggi che si aggirano sui 4,5ghz su tutti i core, se con il 5nm li immagini a 5,5 ghz non è che finisce come una bolla d'aria tutto quello che vedi OGGI gurda tu stesso(approssimativamente) https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r23_multi_core_with_benchmate/rankings?cores=16#start=0#interval=20 oltre questo riesci a vedere la scalabilità come sia a favore del ROSSO!!! ....in pratica immaginare un ipotetico 5950x a 5,5ghz(col 5nm) su tutti i core secondo te dove si va a piazzare(aldilà che superi o meno)......immagina altro IPC e cache l2 raddoppiata e vedrai che ''una potente radiazione ROSSA'' si abbatterà con ZEN4.
paolo.oliva2
05-05-2022, 00:56
Ho fatto qualche altro test sul 5900x B2, questa volta volevo verificare il passaggio da 1 CCD a 2. Ho disabilitato in bios il secondo CCD per cui il 5900x è diventato un 5600x:
https://i.ibb.co/mF01wcQ/sum.jpg (https://imgbb.com/)
L'attivazione del secondo CCD ha incrementato i consumi solo di 50watt (+60%) rispetto ad un raddoppio delle performance. E' plausibile che la differenza copra i consumi dell'IMC che quindi non è proprio trascurabile. Considerando che con ZEN4 avremo il passaggio da 14nm a 6nm anche per IMC, dovremmo assistere ad una notevole riduzione dei consumi di questo componente. Questo significa che a parità di consumi tra ZEN3 e ZEN4 quest'ultimo garantisce più margine (=watt) per i core.
1 CCD
https://i.ibb.co/48H8Jpp/5900x-6-core-1-125v.jpg (https://ibb.co/48H8Jpp)
2CCD
https://i.ibb.co/1KHHnVd/5900x-12-core-1-125v.jpg (https://ibb.co/1KHHnVd)
Peccato che la L3 è sui chiplet e che si comunicano tramite IMC... altrimenti disabilitando 2 core a chiplet avresti ottenuto un 5800X3D con 1/3 di L3 in meno.
paolo.oliva2
05-05-2022, 08:05
Paolo.. come ti dicevo e altri ti faranno notare.. parlate troppo di Intel qui.. come se c'è il reale bisogno di parlarne sempre e comunque per ogni singola virgola. Lo sanno anche i muri che intel non è competitiva p\w ma lo è in €\p da una fascia bassa alla media.. tuttavia il bisogni di confrontarla AMD con Intel deriva dal fatto che non si riesce a staccar la testa sul pregiudizio che si prova per una azienda.
Quindi il tuo messaggio è "comprate OGGI Alder perchè è competitivo in €/p dalla fascia bassa alla media", e fregatevene di cosa ci sarà sul mercato tra qualche mese (e se date Zen4 distante, è palese che seguirà un altro calo di prezzi come sempre c'è stato quando esce una nuova architettura), e tirate fuori i soldi senza pensare che con quello che spendete oggi probabilmente otterreste ben più prestazioni acquistando tra qualche mese degli usati Alder/AM4. Ti sembra la scelta migliore considerando che chi acquista un sistema fascia base cerca il miglior rapporto prezzo/prestazioni e si terrà quel sistema per anni?
Tra l'altro l'usato AMD, l'AM4 con 105W TDP, avrebbe il grandissimo vantaggio di poter montare TUTTO, anche un 5950X, vs un Intel che se mobo di fascia bassa no... e presumibilmente un 5800X, 5900X, usati, rapportati già al listino attuale, sarebbero un tot più convenienti del competitivo Alder dalla fascia bassa alla media.
A me la tua opinione mi pare tipo... dai, regalate dei soldi a Pat. Alla faccia del mio pregiudizio,
Gyammy85
05-05-2022, 08:15
Zen 4 e erdna3 usciranno a ottobre novembre, che è ormai la finestra di lancio preferita da amd, come per zen 3 e rdna2
deccab189
05-05-2022, 08:19
Peccato che la L3 è sui chiplet e che si comunicano tramite IMC... altrimenti disabilitando 2 core a chiplet avresti ottenuto un 5800X3D con 1/3 di L3 in meno.
Forse da un punto di vista puramente numerico si (64mb vs 96mb). All'atto pratico le prestazioni sarebbero rimaste invariate.
Per quanto riguarda i comsumi dell'IMC immaginavo molto di meno, è vero che la mia rilevazione non è propriamente scientifica ma per una configurazione a 1 CCD (quindi fino al 5800x) il 40% dei consumi è per l'IMC. Con il doppio dei CCD l'impatto è minore ma comunque alto. Quindi il passaggio ai 6nm (e credo anche di foundry perchè adesso dovrebbe essere fornito da Global FOundry) dovrebbe migliorare ancora il rendimento complessivo
Forse da un punto di vista puramente numerico si (64mb vs 96mb). All'atto pratico le prestazioni sarebbero rimaste invariate.
Per quanto riguarda i comsumi dell'IMC immaginavo molto di meno, è vero che la mia rilevazione non è propriamente scientifica ma per una configurazione a 1 CCD (quindi fino al 5800x) il 40% dei consumi è per l'IMC. Con il doppio dei CCD l'impatto è minore ma comunque alto. Quindi il passaggio ai 6nm (e credo anche di foundry perchè adesso dovrebbe essere fornito da Global FOundry) dovrebbe migliorare ancora il rendimento complessivo
E lo farà sicuramente, io ho aspettative enorme per zen4, ma i prezzi saranno a dir poco proibitivi. Ddr5 a parte.
Io mi tengo stretto il 5800x (non 3d) che credo sia il migliore zen mai prodotto sotto ogni aspetto.
La cpu che mi ha deluso di più è stato proprio il x3d, una ciofeca colossale che ti da un sensibile boost solo in alcuni titoli, perdendo su tutto il resto.
paolo.oliva2
05-05-2022, 08:32
AMD: CPU con FPGA Xilinx a bordo per accelerare l'intelligenza artificiale già nel 2023
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cpu-con-fpga-xilinx-a-bordo-per-accelerare-l-intelligenza-artificiale-gia-nel-2023_106891.html
paolo.oliva2
05-05-2022, 08:39
DDR5, nuovo record di overclock: 10022 MT/s e 'timing accettabili'
record di DDR5-10022 stabilito senza nemmeno notevoli cambiamenti dei timing di memoria", ha sottolineato l'azienda taiwanese ricordando la latenza di 46-58-58-46-104-2.
Ovviamente sono OC, però sorprende nel giro di 2 settimane dove sono arrivati. Fa ben sperare la produzione in volumi tra qualche mese.
DDR5 a bassa latenza, G.Skill svela i kit DDR5-5600 e 5200 con timing CL28
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-a-bassa-latenza-gskill-svela-i-kit-ddr5-5600-e-5200-con-timing-cl28_106881.html
Per chi mastica l'inglese, la presentazione di Lisa Su su Zen4
https://www.youtube.com/watch?v=EQJPszOhlsc
paolo.oliva2
05-05-2022, 09:13
E lo farà sicuramente, io ho aspettative enorme per zen4, ma i prezzi saranno a dir poco proibitivi. Ddr5 a parte.
Io mi tengo stretto il 5800x (non 3d) che credo sia il migliore zen mai prodotto sotto ogni aspetto.
La cpu che mi ha deluso di più è stato proprio il x3d, una ciofeca colossale che ti da un sensibile boost solo in alcuni titoli, perdendo su tutto il resto.
Il 5800X3D è da considerare il prodotto per "io con il PC gioco e basta".
Anche io mi aspettavo un guadagno più ampio... negli Epyc la L3 impilata guadagna fino al 60%, e con quelli non ci giocano di certo... mi ha sorpreso un po'.
In ogni caso, avesse anche avuto +20% di prestazioni su tutto, un 5950X a circa 100$, l'avrebbe messo OUT ugualmente.
Col senno del poi, il 5800X3D penso sia servito per creare aspettativa su Zen4 e prendersi il trono di miglior processore per game.
E sappiamo che "il miglior processore per giocare" è un inciucio enorme... manco l'1/1000 lo riuscirebbe a sfruttare al 100% delle sue potenzialità.
paolo.oliva2
05-05-2022, 09:18
Si dice che le CPU desktop AMD Ryzen 7000 “Raphael” e Ryzen 7000X3D “Raphael-X” supportino fino a memoria DDR5-5600, FCLK 1800 MHz
Si dice che le CPU AMD Ryzen 7000 e Ryzen 7000X3D che faranno parte della piattaforma Raphael AM5 supportino specifiche di memoria DDR5 più elevate.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7000-raphael-ryzen-7000x3d-raphael-x-desktop-cpus-rumored-to-support-up-to-ddr5-5600-memory-1800-mhz-fclk/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Attualmente, ecco come si stanno configurando le piattaforme DDR5 per il 2022:
Intel Alder Lake - DDR5-4800 (nativo - Confermato)
Intel Raptor Lake - DDR5-5600 (nativo - previsto)
AMD Ryzen 7000 - DDR5-5600 (nativo - previsto)
La voce afferma che sia Ryzen 7000 che Ryzen 7000X3D presenteranno il supporto per la memoria DDR5-5600 in modo nativo. Questa è una specifica di memoria più veloce di quella che è stata elencata dal produttore di memoria, APACER , nella sua diapositiva di presentazione che abbiamo riportato qui. Passare da DDR5-5200 a DDR5-5600 è un aumento del 7,5% della frequenza di clock e un aumento del 16,5% rispetto alle specifiche nativa DDR5-4800. Questo sarà un enorme miglioramento rispetto alle CPU Intel Alder Lake di 12a generazione che dispongono del supporto nativo DDR5-4800 mentre Raptor Lake dovrebbe portare il supporto DDR5-5600 . Quindi è probabile che AMD abbia la parità con l'ultima piattaforma Intel sulla loro prima piattaforma DDR5, cosa che hanno già sottolineato qui .
Sempre nello stesso articolo:
Sebbene i prezzi delle DDR5 non siano ancora vicini ai prezzi delle DDR4, sembra che all'inizio del 2023 quando più piattaforme CPU tradizionali entreranno nel mercato di massa, assisteremo a un graduale calo dei prezzi per il nuovo standard mentre i produttori di DRAM cercheranno di raggiungere il prezzo parità con DDR4 .
Che le DDR5 arrivino a costare quanto le DDR4 lo dubito... ma che arrivino a pareggiare per prezzo/prestazioni con le DDR4, molto probabile, anzi, direi certo.
Kang Johnson
05-05-2022, 09:21
buongiorno a tutti
leggo da molto il forum cpu da vecchio appassionato
ho visto questo video che trovo interessante
https://www.youtube.com/watch?v=xIXGwvIaWnk
vorrei passare ad un zen3 come ultimo step prima del futuro cambio di piattaforma/ddr e trovo molto interessante questo 5800x 3d, rispetto al 5800x a frequenze maggiori mi pare se la cavi molto bene
saluti
Semplicemente piazzando la ventola del piccolo Noctua nh-u12s da bios su "full speed" invece di "turbo" sono sceso di voltaggi sul 5950x b0.... vid sotto 1100
questi vermeer sono sensibili alla temperatura piu' dei primi ryzen, a quanto pare
chissà a liquido che variazione potrebbe avere...
https://i.ibb.co/2F7kCxR/Immagine2.png (https://imgbb.com/)
paolo.oliva2
05-05-2022, 16:07
Ryzen 5000C, architettura Zen 3 e grafica Vega per mettere il turbo ai Chromebook
https://i.ibb.co/fXsfv2x/amd-ryzen-5000c-3-05-05-2022.jpg (https://ibb.co/Zf05mVM)
https://i.ibb.co/r7RMFC7/amd-ryzen-5000c-4-05-05-2022.jpg (https://ibb.co/Gx4knKx)
https://i.ibb.co/ZXqDY5v/amd-ryzen-5000c-2-05-05-2022.jpg (https://ibb.co/B30Mrbv)
sono stupito da come i Ryzen 3 migliorino d'efficienza andando ad aumentare la dissipazione della cpu, anche a temperature moderate lontane dalla soglia massima.
avendo un 5950x ed un dissipatore al limite della decenza per questa cpu (noctua nh-u12s), ho giocato sulla velocità della relativa ventola e tamb per quantificare la presenza di variazione
usando Clocktuner for Ryzen, che determina il corevid di riferimento per il 5950x testando il voltaggio minimo per passare 4375 mhz, ho notato le seguenti variazioni
1100 mv - ventola cpu 'turbo mode' - tamb 22.5° - max temp cpu 59°
1092 mv - ventola cpu 'full mode' - tamb 22.5° - max temp cpu 58°
1085 mv - ventola cpu 'full mode' - tamb 20.0° - max temp cpu 56.6°
0.015v in meno per solo 2,5° di tamb e ventola da profilo turbo a full.
questo processore si merita decisamente un d15 o ancora meglio, un impianto a liquido per trovare il massimo della sua efficienza.
X Paolo, tutti i test dei giorni passati sono stati effettuati nella peggior condizione d'efficienza postate sopra.
buongiorno a tutti
leggo da molto il forum cpu da vecchio appassionato
ho visto questo video che trovo interessante
https://www.youtube.com/watch?v=xIXGwvIaWnk
vorrei passare ad un zen3 come ultimo step prima del futuro cambio di piattaforma/ddr e trovo molto interessante questo 5800x 3d, rispetto al 5800x a frequenze maggiori mi pare se la cavi molto bene
saluti
il best buy, al momento, penso sia il 5700x, per 280 € ti porti a casa un processore, octa, in revisione b2, sicuramente piu' performante in oc del 5800x stesso
per la fascia 500 € valuta il 5950x in alternativa al 5800x3d, un mostro in mt a confronto e sui giochi si difende bene ugualmente ;)
paolo.oliva2
05-05-2022, 21:23
sono stupito da come i Ryzen 3 migliorino l'efficienza andando ad aumentare la dissipazione della cpu, anche a temperature moderate lontane dalla soglia massima.
avendo un 5950x ed un dissipatore al limite della decenza per questa cpu (noctua nh-u12s), ho giocato sulla velocità della relativa ventola e tamb per quantificare la presenza di variazione
usando Clocktuner for Ryzen, che determina il corevid di riferimento per il 5950x testando il voltaggio minimo per passare 4375 mhz, ho notato le seguenti variazioni
1100 mv - ventola cpu 'turbo mode' - tamb 22.5° - max temp cpu 59°
1092 mv - ventola cpu 'full mode' - tamb 22.5° - max temp cpu 58°
1085 mv - ventola cpu 'full mode' - tamb 20.0° - max temp cpu 56.6°
0.015v in meno per solo 2,5° di tamb e ventola da profilo turbo a full.
questo processore si merita decisamente un d15 o ancora meglio, un impianto a liquido per trovare il massimo della sua efficienza.
X Paolo, tutti i test dei giorni passati sono stati effettuati nella peggior condizione d'efficienza postate sopra.
una favola.
Io ho sempre cercato la massima efficienza con il 7nm perchè mi dava grandi soddisfazioni (epoca 3700X, quindi un periodo non "sospetto"...).
La selezione X16 di AMD è stata sempre ottima... 800€ erano tanti, ma ora a 520€ è regalato. Aspetto di conoscere il prezzo/prestazioni di Zen4, ma sono veramente indeciso. Zen4 costerà certamente di più come sistema... devo solo "capirmi" :D, se fermarmi ad un 5950X che mi basta ed avanza, o andare di AM5 per upgrade futuri e per Zen4 da scoprire e benchare. 2 anni fa avrei aspettato Zen4, ora ci sono 4 biberon...
P.S. Edit.
Mi hai fatto venire in mente il mio 3700X. Quando lo presi al D-DAY, qui in Italia, lo occai a @4,4GHz 1,4V... anche abbastanza facilmente (65°-70° a memoria) (comunque a @4,450GHz reggeva solamente CPU-Z).
Poi andai in Costa d'Avorio, e per 4,4GHz voleva 1,45V, cosa impossibile con lo stesso AIO 240 ma con Tamb 40° (+20° rispetto al mio fondo-laboratorio in Italia).
Allora avevo dato colpa agli Agesa nuovi :doh:... però ora mi hai fatto pensare... +20° di tamb giustificherebbero tutto.
una favola.
Io ho sempre cercato la massima efficienza con il 7nm perchè mi dava grandi soddisfazioni (epoca 3700X, quindi un periodo non "sospetto"...).
La selezione X16 di AMD è stata sempre ottima... 800€ erano tanti, ma ora a 520€ è regalato. Aspetto di conoscere il prezzo/prestazioni di Zen4, ma sono veramente indeciso. Zen4 costerà certamente di più come sistema... devo solo "capirmi" :D, se fermarmi ad un 5950X che mi basta ed avanza, o andare di AM5 per upgrade futuri e per Zen4 da scoprire e benchare. 2 anni fa avrei aspettato Zen4, ora ci sono 4 biberon...
di contro, con queste variazioni (importanti) a differente grado/qualità di dissipazione, si fa fatica ad equiparare e confrontare le varie selezioni, per modelli / step / fortuna, tra gli utenti per farne una casistica affidabile...
ipoteticamente, un bronze ad aria può diventare silver (o gold) a liquido,
un silver può diventare gold e
un gold, può diventare platinum.
P.S. Edit.
Mi hai fatto venire in mente il mio 3700X. Quando lo presi al D-DAY, qui in Italia, lo occai a @4,4GHz 1,4V... anche abbastanza facilmente (65°-70° a memoria) (comunque a @4,450GHz reggeva solamente CPU-Z).
Poi andai in Costa d'Avorio, e per 4,4GHz voleva 1,45V, cosa impossibile con lo stesso AIO 240 ma con Tamb 40° (+20° rispetto al mio fondo-laboratorio in Italia).
Allora avevo dato colpa agli Agesa nuovi :doh:... però ora mi hai fatto pensare... +20° di tamb giustificherebbero tutto.
è un fenomeno, presente in modo marcato, sin dai ryzen 1000; con un custom loop grande , diventavano tutti piu' 'golden sample' (con gli intel toccava deliddare per ottenere il solito vantaggio).
con le tamb inferiori, idem
EDIT ricordo il mio 1700 liscio stava a 38x 1.20v con aio 240, mentre occorreva 1.245v per tenerlo ad aria con dissi stock
ritpetit
06-05-2022, 14:06
una favola.
Io ho sempre cercato la massima efficienza con il 7nm perchè mi dava grandi soddisfazioni (epoca 3700X, quindi un periodo non "sospetto"...).
La selezione X16 di AMD è stata sempre ottima... 800€ erano tanti, ma ora a 520€ è regalato. Aspetto di conoscere il prezzo/prestazioni di Zen4, ma sono veramente indeciso. Zen4 costerà certamente di più come sistema... devo solo "capirmi" :D, se fermarmi ad un 5950X che mi basta ed avanza, o andare di AM5 per upgrade futuri e per Zen4 da scoprire e benchare. 2 anni fa avrei aspettato Zen4, ora ci sono 4 biberon...
P.S. Edit.
Mi hai fatto venire in mente il mio 3700X. Quando lo presi al D-DAY, qui in Italia, lo occai a @4,4GHz 1,4V... anche abbastanza facilmente (65°-70° a memoria) (comunque a @4,450GHz reggeva solamente CPU-Z).
Poi andai in Costa d'Avorio, e per 4,4GHz voleva 1,45V, cosa impossibile con lo stesso AIO 240 ma con Tamb 40° (+20° rispetto al mio fondo-laboratorio in Italia).
Allora avevo dato colpa agli Agesa nuovi :doh:... però ora mi hai fatto pensare... +20° di tamb giustificherebbero tutto.
Avevo un conoscente che abitava in Malesia che aveva risolto brillantemente il doppio problema che mi sembra avevi anche tu in Africa: TAMB e umidità.
Lui aveva il pc montato su banchetto, il tutto inscatolato in una specie di Case più grande del normale, autocostruito.
Aveva fatto la parte frontale fissata alla base, al banchetto, sulla quale aveva messo il pulsante d'accensione, un reostato per la ventola del dissi e le prese usb. Due grossi fori circolari servivano a far entrare l'aria fredda e deumidificata di un piccolo condizionatore, posizionato di fronte, con l'uscita dell'aria imbrigliata da due "imbuti" rettandolari fatti artigianalmente con un lamierino d'alluminio, saldamente fissanti al condizionatore al posto della griglia di serie, che mandavano l'aria attraverso due corrugati da 15 cm nel case..
Il lato posteriore era ugualmente fissato alla base, con due ventole da 14 per l'uscita dell'aria.
I 3 lati (dietro/sopra/davanti, collegati tra luro a formare una U rovesciata) erano asportabili semplicemente sfliandoli dall'alto, visto che frontale e posteriore avevano due binari dove far scorrere e incastrare la struttura, fatta in legno il porteriore e il sopra, plexiglass il lato verso il proprietario.
Aveva una temperatura di ingresso aria dal condizionatore variabile tra i 10 e i 15°, deumidificata per eliminare il grosso problema dell'umidità delle zone tropicali.
Rimasi molto colpito dalla soluzione
La selezione X16 di AMD è stata sempre ottima...
in parte, devo smentire il concetto in quota
guarda le differenze tra il mio e un'altro trovato sul forum, chiude il test a 4375 mhz con 1.151v contro 1.085v
e l'esemplare dell'altro utente ha dissipatore con - 4° e mobo con fasi nettamente migliori
https://i.ibb.co/3MHfwLc/5950x-1.jpg (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/F3HcN4r/5950x-2.jpg (https://imgbb.com/)
LentapoLenta
06-05-2022, 15:18
Avevo un conoscente che abitava in Malesia che aveva risolto brillantemente il doppio problema che mi sembra avevi anche tu in Africa: TAMB e umidità.
Lui aveva il pc montato su banchetto, il tutto inscatolato in una specie di Case più grande del normale, autocostruito.
Aveva fatto la parte frontale fissata alla base, al banchetto, sulla quale aveva messo il pulsante d'accensione, un reostato per la ventola del dissi e le prese usb. Due grossi fori circolari servivano a far entrare l'aria fredda e deumidificata di un piccolo condizionatore, posizionato di fronte, con l'uscita dell'aria imbrigliata da due "imbuti" rettandolari fatti artigianalmente con un lamierino d'alluminio, saldamente fissanti al condizionatore al posto della griglia di serie, che mandavano l'aria attraverso due corrugati da 15 cm nel case..
Il lato posteriore era ugualmente fissato alla base, con due ventole da 14 per l'uscita dell'aria.
I 3 lati (dietro/sopra/davanti, collegati tra luro a formare una U rovesciata) erano asportabili semplicemente sfliandoli dall'alto, visto che frontale e posteriore avevano due binari dove far scorrere e incastrare la struttura, fatta in legno il porteriore e il sopra, plexiglass il lato verso il proprietario.
Aveva una temperatura di ingresso aria dal condizionatore variabile tra i 10 e i 15°, deumidificata per eliminare il grosso problema dell'umidità delle zone tropicali.
Rimasi molto colpito dalla soluzione
:eek:
E io che mi sento un grande se faccio un po’ di cable management come si deve!!
ritpetit
06-05-2022, 15:28
:eek:
E io che mi sento un grande se faccio un po’ di cable management come si deve!!
:D :D Anche io!:D :D
Per lui però era stata proprio una questione vitale, o così o buttare una mobo ogni 6 mesi per l'umidità (e a volte anche altro...), e HDD bollenti. In quel modo si era anche risolto il problema di abbassare la temperatura del procio di 20 gradi secchi, lo stesso per la VGA, e aveva HDD mai sopra i 25/30°: praticamente le condizioni ambientali ideali per garantire longevità ai componenti. Si era tolto il custom loop e viaggiava alla grande con un dissi ad aria (manco un Noctua), e aveva le Ram al massimo tiepide
:D :D Anche io!:D :D
Per lui però era stata proprio una questione vitale, o così o buttare una mobo ogni 6 mesi per l'umidità (e a volte anche altro...), e HDD bollenti. In quel modo si era anche risolto il problema di abbassare la temperatura del procio di 20 gradi secchi, lo stesso per la VGA, e aveva HDD mai sopra i 25/30°: praticamente le condizioni ambientali ideali per garantire longevità ai componenti. Si era tolto il custom loop e viaggiava alla grande con un dissi ad aria (manco un Noctua), e aveva le Ram al massimo tiepide
In Italia, con l'assorbimento di un accrocco del genere, dopo 6 mesi avrebbe già speso l'equivalente di due schede madri solo di corrente :D
per non parlare del rumore attorno alla scrivania, però magari l'utente mette le cuffie anti rumore come sugli escavatori :D
la soluzione definitiva davanti a problemi di umidità, forse, è immergere completamente il pc in olio minerale specifico per circuiti elettrici, fornisce dissipazione e protezione umidità in assoluto silenzio
anche carino da vedere
https://youtu.be/6dJqfWZCZJA
Gundam1973
06-05-2022, 16:40
anche carino da vedere
https://youtu.be/6dJqfWZCZJA
il problema è quando devi mettere mano a qualche componente che diventa un vero casino...... :D
il problema è quando devi mettere mano a qualche componente che diventa un vero casino...... :D
0 rumore, 0 costo energia aggiuntivo, non sono benefici da poco per certi compromessi :D :D
cavolate a parte,
sicuramente esistono anche liquidi in grado di non ungere o solventi per pulire all'istante il componente. La vasellina no troppo casalinga :D :D :D :D
esistono anche rack per server farm ad immersione, ecco un esempio di soluzione professionale
https://youtu.be/6IX9U2zaI_I
paolo.oliva2
06-05-2022, 17:07
in parte, devo smentire il concetto in quota
guarda le differenze tra il mio e un'altro trovato sul forum, chiude il test a 4375 mhz con 1.151v contro 1.085v
e l'esemplare dell'altro utente ha dissipatore con - 4° e mobo con fasi nettamente migliori
https://i.ibb.co/3MHfwLc/5950x-1.jpg (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/F3HcN4r/5950x-2.jpg (https://imgbb.com/)
Che ci siano 5950X/3950X più sculati o meno, ok... ma la selezione 3700X per 4,375GHz a 1,35V era da miracolato... e comunque +0,2V per la stessa frequenza.
Il 7nm TSMC è iper-efficiente fino a 1V, poi mano a mano l'efficienza cala (e aumentano le temp) fino a 1,3V... a 1,4V-1,45V perde marcatamente efficienza.
Ovvio che considero quei Vcore intesi come Vcore fisso e a frequenza/carico costanti... nulla a che vedere con 1,5V del turbo per frazioni di secondo...
paolo.oliva2
06-05-2022, 17:30
Avevo un conoscente che abitava in Malesia che aveva risolto brillantemente il doppio problema che mi sembra avevi anche tu in Africa: TAMB e umidità.
Lui aveva il pc montato su banchetto, il tutto inscatolato in una specie di Case più grande del normale, autocostruito.
Aveva fatto la parte frontale fissata alla base, al banchetto, sulla quale aveva messo il pulsante d'accensione, un reostato per la ventola del dissi e le prese usb. Due grossi fori circolari servivano a far entrare l'aria fredda e deumidificata di un piccolo condizionatore, posizionato di fronte, con l'uscita dell'aria imbrigliata da due "imbuti" rettandolari fatti artigianalmente con un lamierino d'alluminio, saldamente fissanti al condizionatore al posto della griglia di serie, che mandavano l'aria attraverso due corrugati da 15 cm nel case..
Il lato posteriore era ugualmente fissato alla base, con due ventole da 14 per l'uscita dell'aria.
I 3 lati (dietro/sopra/davanti, collegati tra luro a formare una U rovesciata) erano asportabili semplicemente sfliandoli dall'alto, visto che frontale e posteriore avevano due binari dove far scorrere e incastrare la struttura, fatta in legno il porteriore e il sopra, plexiglass il lato verso il proprietario.
Aveva una temperatura di ingresso aria dal condizionatore variabile tra i 10 e i 15°, deumidificata per eliminare il grosso problema dell'umidità delle zone tropicali.
Rimasi molto colpito dalla soluzione
Indubbiamente è una soluzione intelligente... ma problematica da realizzare causa indisponibilità materiale sul posto.
A parte l'umidità... che alla lunga provoca falsi contatti sulle mobo, il prb Tamb lo si risolverebbe "al contrario":D.
Mettendo dati fittizi, se 150W di procio sono raffreddati egregiamente dal dissipatore X, dalla mobo Y con i suoi VRM, questo con una Tamb di 20°, se hai una Tamb di 40°, è ovvio che abbassando il consumo del procio abbatti quei +20° di Tamb in parte o tutti a seconda del downclock e affinamento che fai.
E' quello che si fa da sempre nei casi di OC al limite della tamb... tra inverno e estate i margini sono differenti.
Per me ai tempi d'oggi l'OC è semplicemente morto... perchè il guadagno non compensa manco il 10% della spesa ulteriore... e lo stesso si può dire anche per soluzioni di fabbrica discutibili. Senza parlare di altro brand... confrontiamo un 5800X ed un 5950X. Che senso ha acquistare un 5800X + custom cazzuto quando un 5950X + noctua aria costerebbe meno e prestazioni ST/MT superiori?
Gundam1973
06-05-2022, 17:30
0 rumore, 0 costo energia aggiuntivo, non sono benefici da poco per certi compromessi :D :D
Vero! :D
paolo.oliva2
07-05-2022, 07:17
E come da rumors,
TAITRA ha annunciato che Dr. Lisa Su, Presidente e CEO AMD, terrà un digital keynote in occasione di COMPUTEX 2022 lunedì 23 maggio. Il tema principale sarà “AMD Advancing the High-Performance Computing Experience”, e Dr. Lisa Su condividerà la visione dell’azienda per migliorare la PC experience attraverso le innovazioni dei PC mobile e desktop di prossima generazione
https://pc-gaming.it/appuntamento-con-il-ceo-di-amd-a-computex-2022/
AMD rumored to announce Smart Access Storage tech similar to Microsoft's DirectStorage at Computex
On paper, the latest NVMe tech combined with lightning fast PCIe 5.0 solutions should provide incredible SSD transfer speeds, but the software code is far from being optimized enough to take advantage of that raw potential. Microsoft intends to improve the situation with the release of the DirectStorage API for Windows and the GDC 2022 demonstration with the Forspoken game showed promising results, allowing for loading times lower than 2 seconds. However, it looks like AMD is also developing a similar technology that could be launched on its laptop platforms first, if sources close to Videocardz are correct.
Hopefully, SAS is not a mobile-only feature like AMD’s SmartShift. AMD already confirmed that the Zen 4 “Raphael” processors launching in 2H 2022 support PCIe 5.0, and if SAS is leveraging the GPU VRAM similarly to how DirectStorage works, the new AM5 platform combined with the upcoming Navi 3x RDNA3 GPUs should also allow desktop users to take advantage of this technology.
https://www.notebookcheck.net/AMD-rumored-to-announce-Smart-Access-Storage-tech-similar-to-Microsoft-s-DirectStorage-at-Computex.617479.0.html
Riflessione su forum Anand sui vantaggi MCM in generale e alle cache
La progettazione della cache è probabilmente la componente più complicata delle CPU ad alte prestazioni di questi tempi. Intel ha vinto per molto tempo poiché era molto brava. Direi che AMD è una specie di forza bruta, optando per dimensioni della cache maggiori e utilizzando i vantaggi della loro architettura MCM per competere o, in alcuni casi, dominare. Le rapide Safire di Intel sembrano essere ancora costituite da dadi monolitici piuttosto grandi, costosi. Non ho letto molto su di esso, ma sembra 4 x 400 mm2 o giù di lì. Cioè ~1600 mm2 di silicio acceso e processo avanzato mentre Milano è di circa 300 per una parte comune a 4 die e 600 per la più costosa parte a 8 die. Il die IO è in silicio GF economico. Questa è una grande differenza. Sarebbe una differenza paralizzante per Intel se non possedessero le proprie fabbriche. Limiterà comunque la capacità e i prezzi di Intel per queste parti. AMD può produrre molti chip Epyc per wafer da 5 nm. Saranno 4, 8 o 12 con Genoa vs. solo 4 o 8 con il Milan, ma le parti che ne usano più di 8 saranno probabilmente molto costose e meno comuni.
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-7000.2571425/page-193#post-40756492
paolo.oliva2
07-05-2022, 22:24
La parte Zen 4 AMD Ryzen Threadripper 7000 a 96 core potrebbe essere sulle carte ma probabilmente si dirigerà solo su Lenovo
https://www.notebookcheck.net/96-core-Zen-4-AMD-Ryzen-Threadripper-7000-part-could-be-on-the-cards-but-likely-only-heading-to-Lenovo.617890.0.html
Nuove indiscrezioni sui futuri processori AMD Ryzen Threadripper sono state condivise da un noto TechTuber. Le informazioni riguardano il potenziale conteggio dei core, la microarchitettura Zen e la possibile disponibilità per gli appassionati di HEDT. Apparentemente, la serie Zen 4 AMD Ryzen Threadripper 7000 potrebbe presentare una SKU con 96 core.
paolo.oliva2
07-05-2022, 22:27
AMD promette "portatili da gioco estremi" nel 2023
Un evento originale che ha avuto luogo nel 2020, è stato che AMD ha vinto per la prima volta nella categoria "miglior laptop da gioco". Fino all'Asus Zephyrus G14, non era apparso nel mercato dei laptop dotati di CPU e GPU AMD che avrebbero forzato la concorrenza. Da allora, la reputazione di AMD ne ha fatto un obiettivo e un laptop AMD non è più considerato economico. L'azienda americana ha annunciato che sta realizzando una nuova CPU che punta al top delle prestazioni di gioco. Secondo AMD, la nuova serie di CPU avrà il maggior numero di core, il maggior numero di thread e la cache più grande fino ad oggi.
Considerando che gli attuali APU mobile hanno 8 core 16 TH, un Zen4 12 core 24 TH già farebbe il salto (maggior numero di core e TH) ma non sarebbe nemmeno da escludere un X16 32 TH.
Per la cache più grande fino ad oggi, si sa che gli APU avranno la L3 aggiuntiva impilata... quindi fatica zero.
Considerando il salto di FPS che il 5800X3D con L3 impilata ottiene senza bisogno di alzare le frequenze (anzi, frequenze più basse del 5800X), che Zen4 avrà un corposo aumento di IPC (e quindi maggiore efficienza in consumo/prestazioni), condito da un -50% di consumo per il salto al 5nm... è facile avere aspettative di un mobile per game TOP unito a consumi minimi (a tutto pro di una tastiera non bollente e durata batteria ben superiore).
..e intanto, 5900x scende sotto il muro dei 400€, nuovo prezzo presso noto store 374 €
guant4namo
08-05-2022, 18:44
..e intanto, 5900x scende sotto il muro dei 400, nuovo prezzo presso noto store 374
Noto store cioè? :)
Amazzzonia? :)
pierluigi74
08-05-2022, 19:21
Noto store cioè? :)
Amazzzonia? :)
Bpm ma è esaurito
paolo.oliva2
09-05-2022, 08:22
Secondo vari rumors, tra cui l'autorevole DigiTimes, Zen4 verrà lanciato nel 3° trimestre (luglio-settembre), ma più preferibilmente a settembre.
AMD non ha alcuna fretta, visto che le vendite Zen3 vanno più che bene e sono preferiti alla concorrenza, più tempo passa e più le DDR5 sono affinate e il listino cala, e più sono i mesi di produzione in volumi, più sarà forte la disponibilità all'uscita.
https://www.smartworld.it/informatica/ryzen-7000-amd-zen-4-data-lancio.html
Dopo la presentazione di Lisa Su di Zen4 al keynote al Computex (24 maggio, tra 15 giorni), AMD avrebbe tolto l'NDA sulle mobo AM5, che i produttori dovrebbero presentare.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7000-5nm-zen-4-desktop-cpus-am5-platform-september-launch-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
guant4namo
09-05-2022, 11:36
Bpm ma è esaurito
Tornato disponibile ma a 396 € :D
Tornato disponibile ma a 396 € :D
il 12700k viene 382 €, i prezzi andranno ad allinearsi a questa soluzione Intel probabilmente
NODREAMS
09-05-2022, 18:22
..e intanto, 5900x scende sotto il muro dei 400€, nuovo prezzo presso noto store 374 €
Cavolo, io pagato a Novembre 530 euro :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :D :D :D :D
Chissà se il 5950X scenderà ancora. Attualmente si trova a 500€.
Ho da fare l'ultimo upgrade al bambino e la scimmia bussa alla porta.:oink:
guant4namo
09-05-2022, 18:50
Chissà se il 5950X scenderà ancora. Attualmente si trova a 500.
Ho da fare l'ultimo upgrade al bambino e la scimmia bussa alla porta.:oink:
Guarda che già lo trovi sotto i 500. Vai su bpm ;)
conan_75
09-05-2022, 19:36
Secondo vari rumors, tra cui l'autorevole DigiTimes, Zen4 verrà lanciato nel 3° trimestre (luglio-settembre), ma più preferibilmente a settembre.
AMD non ha alcuna fretta, visto che le vendite Zen3 vanno più che bene e sono preferiti alla concorrenza, più tempo passa e più le DDR5 sono affinate e il listino cala, e più sono i mesi di produzione in volumi, più sarà forte la disponibilità all'uscita.
https://www.smartworld.it/informatica/ryzen-7000-amd-zen-4-data-lancio.html
Dopo la presentazione di Lisa Su di Zen4 al keynote al Computex (24 maggio, tra 15 giorni), AMD avrebbe tolto l'NDA sulle mobo AM5, che i produttori dovrebbero presentare.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7000-5nm-zen-4-desktop-cpus-am5-platform-september-launch-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Io non ho capito se tutti i futuri zen4 avranno una grafica integrata rdna2 oppure ci saranno apu distinte come adesso.
paolo.oliva2
09-05-2022, 20:52
Io non ho capito se tutti i futuri zen4 avranno una grafica integrata rdna2 oppure ci saranno apu distinte come adesso.
Per quanto ho capito... (ma AMD è abbottonatissima), Zen4 sarà esclusivamente APU.
La differenza è che i primi avranno l'iGPU RDNA2, e si pensa a 6nm tale ed uguale a quella dei Zen3+ APU (ovviamente unicamente l'iGPU, essendo gli APU Zen3+ monolitici). Chiplet core 5nm da una parte, iGPU 6nm e Motherchip 6nm.
Poi ci dovrebbero essere altri 2 modelli, inizio 2023, entrambi con RDNA3 5nm, di cui uno con la L3 impilata.
Fai conto che la produzione in volumi è partita a marzo ma è uscito il rumors di aprile/maggio.
dato che Raphael è già entrata nella produzione di massa alla fine di marzo 2022.
Ma c'è grande casino. Addirittura sembra che Intel, tramite Pat, riferendo che "Meteor è in anticipo", non sia per merito di Intel4, anzi, Intel4 sembra essere messo da parte e che Intel stia realizzando la stesura di Meteor sul 5nm TSMC... e che Raptor venga si commercializzato (da Intel7 presso le FAB Intel) ma durerebbe poco per lasciare spazio a Meteor... non è sicuro se le Z790 sarebbero compatibili, ma per certo Z790 esclusivamente DDR5.
Saranno le prime CPU AMD (Zen4) a utilizzare il nodo di produzione a 5 nm di TSMC, mettendolo sullo stesso campo di gioco dei processori Intel Meteor Lake, che lo faranno secondo quanto riferito, abbandonare la fonderia interna dell'azienda per i nodi TSMC N5 e N4.
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-7000-processors-based-on-the-Zen-4-architecture-slated-for-a-September-2022-launch.618260.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
P.S.
Ho inserito Intel con Meteor per 1 motivo. Ci sono rumors su una commercializzazione di Zen4 a luglio, e rumors (in numero maggiore) di commercializzazione a settembre. Onestamente io davo valido settembre, vuoi per DDR5 a prestazioni maggiori e prezzi inferiori. Ma se il rumors di produzione Meteor da TSMC fosse vero, contando che il 5nm TSMC è pronto per la stesura da oltre 1 anno, Meteor potrebbe veramente essere in netto anticipo, per cui AMD non può prendersela tanto comoda.
Il 25 maggio c'è il computex. Tutto dipende da come AMD parlerà di Zen4. Se alla buona, credo si vada a settembre, se invece riporterà modelli e frequenze, per me ci potrebbe essere la sorpresa già a luglio. Considera che dopo la presentazione di Lisa Su, toccherebbe ai produttori di mobo presentare le mobo AM5. Se succedesse ciò... boh, a me pare strano una presentazione di mobo per Zen4 4 mesi prima del lancio di Zen4. Non ricordo le tempistiche di X370/X470/X570, ma era comunque diverso essendo sempre AM4. A che pro presentare mobo AM5 se esclusivamente per Zen4 e Zen4 mesi dopo?
paolo.oliva2
10-05-2022, 07:18
AMD Phoenix: l’APU Zen4 RDNA3 che compete con la RTX 3060 mobile
Le APU di nuova generazione della serie “Phoenix” di AMD mirano a sfidare il dominio di Nvidia nel mercato mobile. Con Phoenix, AMD vuole semplificare il mercato del mobile gaming fornendo un prodotto versatile e per portatili da gioco sottili e leggeri.
Due rapporti sono stati rilasciati da Red Gaming Tech e @Greymon55 che sostengono che l’APU Phoenix di AMD dovrebbe essere in grado di sfidare la RTX 3060 mobile. In particolare, viene menzionata la versione RTX 3060 60W di Nvidia, minando le GPU mobili di fascia bassa di Nvidia.
Phoenix è una CPU mobile di AMD che sarà dotata di core CPU Zen 4, con supporto PCIe 5.0 e, secondo quanto riferito, avrà fino a otto core CPU e un potente processore grafico integrato. si sostiene che questa APU sarà caratterizzata dall’architettura grafica RDNA 3 di AMD, aggiungendovi miglioramenti di design rispetto agli attuali chip grafici basati su RDNA 2.
https://i.ibb.co/LvQmkpk/amd-phoenix-specifiche-apu.jpg (https://ibb.co/6Nvznsn)
Occhio, Zen4 4GHz base e 5GHz turbo. Non sono frequenze alte come da rumors, ma comunque sono frequenze PIU' ALTE di Zen3. L'iGPU a 3GHz è un grosso salto. Di come vada il 5nm, mi pare esaustivo... più frequenze core, più IPC, con una iGPU integrata che compete con VGA mobili da 60W, il tutto presumibilmente nel TDP di un APU mobile. Se faranno versioni desktop, potranno alzare il TDP, e risulterebbe un APU da game senza limitazioni per il 75% e oltre dei giocatori. Con un mercato con VGA discrete a prezzi alti, un APU Zen4 sarebbe una favola... abbatterebbe il sovra-prezzo DDR5 con un sistema upgradabile a tutto, pure al successivo APU RDNA3 Zen4 come ad altri proci con più di 8 core.
https://pc-gaming.it/amd-phoenix-lapu-zen4-rdna3-che-compete-con-la-rtx-3060-mobile/
paolo.oliva2
10-05-2022, 07:42
Vorrei sottolineare un punto, che chi segue Zen fin dal 2017 può condividere con me.
I rumors sono sempre rumors, ma quella tabella con Zen2 con clock e prezzi ben 2 mesi prima del lancio, si era rivelata vera... e c'era pure l'X16.
I rumors che i produttori di mobo erano dietro alle AM5 l'abbiamo avuta a febbraio, per quanto contestata, se a maggio al computex i vari produttori le presenteranno, mi pare ovvio che i rumors erano veri.
Idem con patate la produzione in volumi di Zen4... che era iniziata a marzo... che poi marzo-aprile possono comunque essere veri a seconda di come si interpreta la produzione in volumi... se dall'inizio, con volumi ridotti, o nel pieno, con produzione al max (a seconda dell'affinamento resa).
Gli APU Phoenix e l'altro, vere.
Speriamo che sia vero pure il clock dei 5GHz all-core e 5,8GHz la massima, e saremmo alla cigliegina finale (e incrociamo le dita sul prezzo).
Però c'è da essere ottimisti, perchè Intel ha dato segnali di prezzi bassi (Alder) e AMD non si è certamente tirata indietro (un 5950X sotto i 500€ ora non è poco). Il rumors di un Meteor dalle FAB TSMC potrebbe costringere AMD ad un prezzo d'attacco Zen4, perchè, se lo anticipasse a luglio, deve mettere in conto il prezzo plus DDR5 sul costo finale del sistema (se per prestazioni solo +20% su Zen3, ovvio che se >+40%, sarebbe diverso, ma per +40% i +200€ per le DDR5 non fregherebbero nulla per chi vuole il massimo).
conan_75
10-05-2022, 08:34
I rumors sono sempre giusti perchè dicono tutto e il contrario di tutto, ma ricordiamo poi solo quelli che si rivelano corretti.
Su una buona APU Zen4 potrei scommetterci perchè ci sono tutti i presupposti.
NODREAMS
10-05-2022, 10:25
AMD Phoenix: l’APU Zen4 RDNA3 che compete con la RTX 3060 mobile
https://i.ibb.co/LvQmkpk/amd-phoenix-specifiche-apu.jpg (https://ibb.co/6Nvznsn)
Occhio, Zen4 4GHz base e 5GHz turbo. Non sono frequenze alte come da rumors, ma comunque sono frequenze PIU' ALTE di Zen3. L'iGPU a 3GHz è un grosso salto. Di come vada il 5nm, mi pare esaustivo... più frequenze core, più IPC, con una iGPU integrata che compete con VGA mobili da 60W, il tutto presumibilmente nel TDP di un APU mobile. Se faranno versioni desktop, potranno alzare il TDP, e risulterebbe un APU da game senza limitazioni per il 75% e oltre dei giocatori. Con un mercato con VGA discrete a prezzi alti, un APU Zen4 sarebbe una favola... abbatterebbe il sovra-prezzo DDR5 con un sistema upgradabile a tutto, pure al successivo APU RDNA3 Zen4 come ad altri proci con più di 8 core.
https://pc-gaming.it/amd-phoenix-lapu-zen4-rdna3-che-compete-con-la-rtx-3060-mobile/Sarebbe l'ideale per giocare anche in 2K a 60fps una APU del genere.
maxsin72
10-05-2022, 10:27
se per prestazioni solo +20% su Zen3, ovvio che se >+40%, sarebbe diverso
Io credo possa essere verosimile un +20% di IPC e un + 20% di clock di Zen4 su Zen3 con un aumento complessivo di prestazioni di oltre il 40% (circa il 44%) di Zen 4 su Zen 3.
paolo.oliva2
10-05-2022, 10:53
Io credo possa essere verosimile un +20% di IPC e un + 20% di clock di Zen4 su Zen3 con un aumento complessivo di prestazioni di oltre il 40% (circa il 44%) di Zen 4 su Zen 3.
Anche io la penso così... ho voluto tenermi conservativo (molto).
Che AMD non abbia alcuna intenzione di perdere il dominio assoluto dell'MT nel desktop, mi sembra ovvio... e visto che ha tutte le possibilità di un X24/48TH Zen4, se non l'ha fatto, vuol dire che si sente più che sicura con un X16/32TH Zen4.
Io credo possa essere verosimile un +20% di IPC e un + 20% di clock di Zen4 su Zen3 con un aumento complessivo di prestazioni di oltre il 40% (circa il 44%) di Zen 4 su Zen 3.
40% sarebbe tanto,
amd ha fatto un salto del genere dopo 3 generazioni, non una; la differenza che passa da 1800x a 5800x
I rumors sono sempre giusti perchè dicono tutto e il contrario di tutto, ma ricordiamo poi solo quelli che si rivelano corretti.
Su una buona APU Zen4 potrei scommetterci perchè ci sono tutti i presupposti.
Invece in tutto il resto no???...dagli zen4 EPYC, zen4 threadripper, zen4 desktop, zen4 APU, zen4 APU mobile, RDNA3- vga ecc ecc. :eek:
Ne vedrai di cose ancor più strabilianti ;) ....già solo ipotizzare od immaginare una rdna4 con altri 50% di p/w sulla stessa rdna3 e via dicendo con le future a me fa di immaginare un paradiso tecnologico in cui i WATT si accarezzano dolcemente alla potenza stessa!!
Tutto questo è semplicemente ''fusion''(:vicini:zen&rdna:vicini:)
Invece in tutto il resto no???...dagli zen4 EPYC, zen4 threadripper, zen4 desktop, zen4 APU, zen4 APU mobile, RDNA3- vga ecc ecc. :eek:
Ne vedrai di cose ancor più strabilianti ;) ....già solo ipotizzare od immaginare una rdna4 con altri 50% di p/w sulla stessa rdna3 e via dicendo con le future a me fa di immaginare un paradiso tecnologico in cui i WATT si accarezzano dolcemente alla potenza stessa!!
Tutto questo è semplicemente ''fusion''(:vicini:zen&rdna:vicini:)
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
paolo.oliva2
10-05-2022, 17:50
40% sarebbe tanto,
amd ha fatto un salto del genere dopo 3 generazioni, non una; la differenza che passa da 1800x a 5800x
Faccio un discorso razionale.
Zen4 ha tardato 1 anno circa, per i ritardi del 5nm TSMC.
AMD va sempre avanti con affinamenti architetturali, e li "raggruppa" per poi metterli in produzione quando possibile. Il >+19% di Papermaster è una affermazione detta subito dopo l'uscita di Zen3... è possibile, direi probabile, che tutto quanto progettato nell'anno di ritardo, possa essere stato inserito nella stesura finale di Zen4.
Zen3 guadagnava +19% di IPC su Zen2, ma comunque il 7nm TSMC ha guadagnato su Zen2 in frequenze massime, e questo si aggiunge al prodotto IPC * Frequenza. Il 5nm presentato il 5 gennaio funzionava a 5GHz su tutti i core, ed era un ES. Se prendiamo un 5950X che a def gira sui 4GHz su tutti i core e un 7950X che potrebbe girare a 5GHz, solo per le frequenze sarebbe un guadagno del 25%.
100 +19% +25% = 148,75, quindi saremmo più verso +50% che +40%.
A tutto ciò c'è da aggiungere un punto.
SE vero che la frequenza massima del 5nm TSMC possa essere 5,8GHz, e dassimo per buono 5GHz su carico tutti i core, Zen4 ha gli stessi TDP di Zen3 (almeno sui rumors) a parte un modello 170W (ma potrebbe essere un APU con iGPU più tosta)... a me parrebbe che il margine per OC ci sia... nel senso che se sei a 5GHz con 140W, e la frequenza max 5,8GHz, mi pare che 5,2-5,4GHz possano essere possibili senza superare 200W.
Poi per carità... io non mi sto fasciando la testa o creandomi prestazioni fantascientifiche... io sono dell'idea che un +25% in ST ci stia tutto, e probabile un +30% in MT. Il resto è burro (se Zen4 costerà non più del +10% rispetto ad un Zen3 con una discreta delle stesse prestazioni della iGPU).
Piedone1113
10-05-2022, 17:55
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
Per il momenta è in poleposition.
Tutti gli altri a seguire.
Quando usciranno le apu mobile voglio vedere le performance/watt relative e le differenze con m1 apple ( io al tempo avevo ipotizzato differenze minime, ma mi sa che potrebbero essere anche nulle)
paolo.oliva2
10-05-2022, 19:36
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
AMD rilevò ATI... un totale di anni fa, e cominciò a fare APU di livello. Intel era dietro, e si diceva che avrebbe recuperato a breve.
Sono passati anni, ma Intel a me pare che non abbia recuperato nulla, anzi, il divario pare maggiore.
Non si discute sulle capacità tecniche di Intel... nessuno le mette in dubbio, ma il tempo per realizzare i progetti è quello e neanche Intel può accorciarlo.
Faccio un esempio spiccio... AMD ha creato l'MCM con Zen 1000, l'ha finalizzato (Zen 2000, Zen2 e Zen3), ha avuto dalla sua TSMC con nanometrie silicio DISPONIBILI, e a breve uscirà Zen4. Ma Zen4 non è solamente un'architettura con un MCM affinato, ma è un'architettura su un 5nm, ha DISPONIBILITA' di 3D, e prosegue con MCM a blocchi.
Intel può fare tutto, ma per progettare VGA, è DOVUTA andare da TSMC per avere un 6nm DISPONIBILE (altrimenti era inutile progettare su specifiche silicio più scarse), idem sembra (DA VERIFICARE) con un MCM (Meteor) su 5nm/4nm TSMC. Alder/Raptor sono usciti in monolitico probabilmente perchè Intel non era ancora pronta per un MCM stile AMD, e se Rapid Sapphire usa un MCM con base X16 (o X14) è ovvio che sia per ridurre i contatti (4 "pezzi" anzichè 8), ed ancora deve progettare (o comunque sta progettando) per implementare l'impilazione (visto che Rapid Sapphire usa HBM2 e non impilazione).
Tutte queste implementazioni non sono dall'oggi al domani... serve prima progettare un qualcosa che possa usare l'implementazione, dal progetto va fatta la stesura sul silicio, le 1000 prove, poi si può parlare di produzione in volumi e commercializzazione. Ora, se Intel ancora è dietro alla progettazione di Meteor MCM, ed AMD è già sulla buona strada dell'MCM 3D a blocchi, questo cacchio di tempo Intel lo deve recuperare... 2 anni? Ma anche se facessimo 1 anno, avremmo un dopo Meteor MCM a blocchi sullo stile Zen4, ma AMD avrebbe già attinto tutto il know-out di Zen4 per riversarlo su Zen5. E saremmo già al 2026...
Se vero che Intel si affiderà a TSMC per CPU/VGA, non è solamente un discorso di silicio, cioè che abbia Intel4 o meno, ma perchè anche se lo avesse, un MCM a blocchi 3D non lo puoi contrastare commercialmente anche se hai FAB proprie. Ho postato addietro che Sapphire Rapids sarebbe 1600mm2 di silicio top per un X64 vs un Zen3 X64 di 600mm2 di solicio top e poco di più con silicio economico... dove Intel può reggere perchè prodotto sulle FAB di proprietà... ma ovviamente a utili molto ridotti.
P.S.
A conferma di quanto sopra:
https://www-digitimes-com.translate.goog/news/a20220503PD216/intel-4-tsmc.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Intel sta valutando una revisione dei suoi progetti per le CPU Core "Meteor Lake" di 14a generazione rivolgendosi alla famiglia di processi a 5 nm di TSMC per produrre tutti i chip integrati, secondo fonti del settore.
DigiTimes di solito è ben informata.
Portare il progetto Meteor da Intel a TSMC non è cosa da poco, in quanto il silicio TSMC è nettamente differente da quello Intel, quindi sarebbe da rifare completamente sia la progettazione che la stesura. Praticamente è quasi come partire da zero.
NODREAMS
10-05-2022, 19:55
Per il momenta è in poleposition.
Tutti gli altri a seguire.
Quando usciranno le apu mobile voglio vedere le performance/watt relative e le differenze con m1 apple ( io al tempo avevo ipotizzato differenze minime, ma mi sa che potrebbero essere anche nulle)
Secondo me differenza ci sarà sempre, soprattutto lato CPU dove i core X86 sono più grandi, e quindi energivori sotto stress. Ma comunque il divario si assottiglierà nelle prestazioni/watt. Tutto ovviamente a beneficio del consumatore, che potrebbe trovarsi un ottimo notebook portatile con il quale giocare in 2K 60fps (magari con FSR) con una semplice APU, consumando 25watt nei casi estremi, sperando ovviamente anche scaldando meno (e quindi meno rumore) :)
Pensi che sia solo AMD a proseguire su questa strada?
Ma si sta già proseguendo da tempo....
Io penso solo che questa slide non abbia bisogno di parole per immaginare:
https://www.tomshw.it/images/images/2022/05/amd-zen-4-dragon-range-e-phoenix-228267.proplarge.webp
''Number one choice for mobile gaming DOMINANCE'' :mc: ....tieni conto che mancava all'appello, a parte la pausa alder nel desktop, SOLO il mobile.
Poi il dominio ROSSO sarà ovunque, ma non perchè lo dico io e ci mancherebbe, ma perchè si vedranno sul campo se saranno CAMPIONI :D ...PERO' non di consumo!!!
Piedone1113
10-05-2022, 22:51
Secondo me differenza ci sarà sempre, soprattutto lato CPU dove i core X86 sono più grandi, e quindi energivori sotto stress. Ma comunque il divario si assottiglierà nelle prestazioni/watt. Tutto ovviamente a beneficio del consumatore, che potrebbe trovarsi un ottimo notebook portatile con il quale giocare in 2K 60fps (magari con FSR) con una semplice APU, consumando 25watt nei casi estremi, sperando ovviamente anche scaldando meno (e quindi meno rumore) :)
Se non ricordo male le differenze cpu tra m1 ed APU mobile Amd ( l'ultima all'uscita di m1) era meno del doppio ( amd consumava circa il 180% di M1 per fare lo stesso lavoro nello stesso tempo) in MT.
Ma M1 era su 5nm ed AMD sul 7nm.
Il fatto che sia più grande è relativo:
ormai solo le parti che rimangono attive in uso consumano, le altre vanno in uno stato di semiibernazione consumando una miseria.
Tutti i progressi fatti da x86-64 non si rivolgono alla sola forza bruta, basti pensare che una cpu x86 ha il solo frontend cisc, ma internamente è tutta risc ( come gli arm) a ricordare che poi x86 ed Arm sono più simili di quello che si crede.
Se non ricordo male le differenze cpu tra m1 ed APU mobile Amd ( l'ultima all'uscita di m1) era meno del doppio ( amd consumava circa il 180% di M1 per fare lo stesso lavoro nello stesso tempo) in MT.
Ma M1 era su 5nm ed AMD sul 7nm.
Il fatto che sia più grande è relativo:
ormai solo le parti che rimangono attive in uso consumano, le altre vanno in uno stato di semiibernazione consumando una miseria.
Tutti i progressi fatti da x86-64 non si rivolgono alla sola forza bruta, basti pensare che una cpu x86 ha il solo frontend cisc, ma internamente è tutta risc ( come gli arm) a ricordare che poi x86 ed Arm sono più simili di quello che si crede.
D'accordo che son simili come dici ....ma non uguali!
Se fossero uguali sarebbero potute esistere console GAME ''uguali'' come sono quelle che da un pò di anni fabbrica (assieme al lavoro di collaborazione) il rosso!(x86)...sempre secondo me.
Poi vedremo le prossime console chi li farà....;)...sempre x86 saranno, secondo me e sempre rosse, ma questo credo che sia scontato come la trasparenza dell'acqua!
paolo.oliva2
11-05-2022, 06:41
Apple ha praticamente foraggiato TSMC sul 5nm e 3nm... ha ottenuto cliente VIP da TSMC, ha attenzioni a 1000, e può mettere sul mercato soluzioni a nm più spinte in anticipo, ha la sua nicchia di mercato che è disposta a spendere di più, e tutto fila liscio.
Alder, Zen2/Zen3, Zen4, M1, hanno prestazioni, prestazioni/consumo, più focalizzati alla tempistica della commercializzazione vs la validità del progetto, e la validità del progetto dipende da chi si trova ad affrontare.
Un Alder vs Zen2 non avrebbe avuto la necessità di essere tirato a 1000 e sarebbe cambiato in toto il giudizio, poi è ovvio che se lo confronti vs Zen3/Zen4 ed M1, i limiti del progetto vengono fuori, come un M1 sul 5nm vs un teorico Zen5 a 3nm o un M1 a 3nm vs Zen4 a 5nm non sarebbe più la stessa cosa.
Se poi ci si infila questo...
https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/ibm-per-la-meta-dei-ceo-la-sostenibilita-e-una-priorita-ma-ci-sono-numerosi-nodi-da-sciogliere-per-spingere-sulla-decarbonizzazione_107042.html
Piedone1113
11-05-2022, 08:48
D'accordo che son simili come dici ....ma non uguali!
Se fossero uguali sarebbero potute esistere console GAME ''uguali'' come sono quelle che da un pò di anni fabbrica (assieme al lavoro di collaborazione) il rosso!(x86)...sempre secondo me.
Poi vedremo le prossime console chi li farà....;)...sempre x86 saranno, secondo me e sempre rosse, ma questo credo che sia scontato come la trasparenza dell'acqua!
Una cosa è la struttura logica dei circuiti, un'altra è il set di istruzioni supportate.
I core i86 utilizzano una struttura risc simile ad arm, quello che incide sull'efficienza è proprio questo, la parte Frontend trasforma le istruzioni da complesse a ridotte per aumentare l'efficienza di elaborazione.
Paradossalmente su alcuni tipi di istruzioni ( sopratutto quando possono essere raggruppate) l'efficienza x86 è maggiore di arm, al contrario per istruzioni semplici ( sempre se supportate dal set ) è più efficuiente Arm.
Ma tutta sta teoria si va a scontrare con la pratica che vuole ( provata da diversi studi) x86 più efficiente di Arm in elaborazioni complesse e nel momento che Arm implementa set di istruzioni più complesse ( possiamo dire cisc like?) diminuisce la propria efficienza.
In realtà Risc vs Cisc non esiste da molto tempo, con la prima che diventa sempre più complessa in modo da poter competere prestazionalmente in ambiti ad elevata richiesta computazionale, mentre cion la seconda che affina sempre più le unità di calcolo ( oramai risc pure) integrando al tempo stesso set di istruzioni sempre più complesse ( avx512 anche se consuma istantaneamente molto più che avx 256 produce risultati con un minor numero di watt complessivi usati)
paolo.oliva2
11-05-2022, 13:47
Campione di ingegneria della CPU AMD EPYC 7004″Genoa”forse individuato: 32 Zen 4 core, cache L2 aumentata, 128 MB di cache L3, clock fino a 4,6 GHz
Il chip trapelato è identificato come un campione AMD Engineering con il nome in codice”100-000000866-01″e assomiglia molto a una versione aggiornata del precedente sample di Genova che è trapelato a marzo.
Questo specifico chip AMD EPYC Genoa è fabbricato sul nodo di processo a 5 nm e eseguirà un totale di 32 core Zen 4 e 64 thread. In termini di velocità di clock, si dice che la CPU presenti un clock di base di 1,20 GHz mentre il boost all-core è valutato a 4,60 GHz.
Questo è un aumento del 35% rispetto al chip precedente che era in esecuzione a una velocità di clock massima di 3,4 GHz.
https://br.atsit.in/it/?p=168053
https://wccftech.com/amd-epyc-7004-genoa-32-zen-4-core-cpu-sample-spotted-more-cache-4-6-ghz-clocks/
Se fosse vero... che salto prestazionale Epyc. La frequenza max per un Epyc X32 su tutti i core era 3,7GHz. 4,6GHz di quell'ES, se vero, sarebbero +900MHz. +25% solo per aumento delle frequenze, IPC e altro a parte.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-epyc-7003-al-debutto-la-terza-generazione-dei-processori-per-datacenter_96249.html
Combacia con il discorso "5GHz all-core dell'ES al CES).
Campione di ingegneria della CPU AMD EPYC 7004″Genoa”forse individuato: 32 Zen 4 core, cache L2 aumentata, 128 MB di cache L3, clock fino a 4,6 GHz
https://br.atsit.in/it/?p=168053
https://wccftech.com/amd-epyc-7004-genoa-32-zen-4-core-cpu-sample-spotted-more-cache-4-6-ghz-clocks/
Se fosse vero... che salto prestazionale Epyc. +35% solo per aumento delle frequenze, IPC e altro a parte.
Combacia con il discorso "5GHz all-core dell'ES al CES).
già adesso in mt server-workstation per intel è un bagno di sangue,
guardate nel database del vray benchmark, le prime 12 posizioni assolute sono tutte amd
https://benchmark.chaos.com/v5/vray?index=1&ordering=desc&by=max
paolo.oliva2
11-05-2022, 17:15
Sto cercando altri riscontri su ES Zen4 Epyc circa quei 4,6GHz... ma non trovo nulla.
E' molto importante verificare sta cosa... perchè gli Epyc sono studiati per la max efficienza e devono rispettare il consumo max.
Se vero che un Epyc Zen4 X32 gira a @4,6GHz con carico su tutti i core, allora un 7950X può girare tranquillamente a @5GHz su tutti i core rimanendo sui 120W.
Basta fare una equazione.
Un Epyc X32 ha la frequenza max di 3,7GHz sotto carico su tutti i core.
Un 5950X ha una frequenza di circa 3,950GHz (sotto i 4GHz a memoria) su tutti i core e consuma 120W circa.
Con gli stessi presupposti, se Epyc Zen4 X32 +900MHz, allora 7950X ~+900MHz, = 4,850GHz, ma nei 120W:D
Una cosa è la struttura logica dei circuiti, un'altra è il set di istruzioni supportate.
I core i86 utilizzano una struttura risc simile ad arm, quello che incide sull'efficienza è proprio questo, la parte Frontend trasforma le istruzioni da complesse a ridotte per aumentare l'efficienza di elaborazione.
Paradossalmente su alcuni tipi di istruzioni ( sopratutto quando possono essere raggruppate) l'efficienza x86 è maggiore di arm, al contrario per istruzioni semplici ( sempre se supportate dal set ) è più efficuiente Arm.
Ma tutta sta teoria si va a scontrare con la pratica che vuole ( provata da diversi studi) x86 più efficiente di Arm in elaborazioni complesse e nel momento che Arm implementa set di istruzioni più complesse ( possiamo dire cisc like?) diminuisce la propria efficienza.
In realtà Risc vs Cisc non esiste da molto tempo, con la prima che diventa sempre più complessa in modo da poter competere prestazionalmente in ambiti ad elevata richiesta computazionale, mentre cion la seconda che affina sempre più le unità di calcolo ( oramai risc pure) integrando al tempo stesso set di istruzioni sempre più complesse ( avx512 anche se consuma istantaneamente molto più che avx 256 produce risultati con un minor numero di watt complessivi usati)
D'accordo pero tradotto in altri termini più semplici: https://www.everyeye.it/notizie/giochi-pc-pesanti-assoluto-490206.html
Fare girare tutta quella roba di quei giga....non ci bastano solo le parole tecniche(giuste) ma trovano il suo tempo.
La sola scheda video di un portatile copre più del doppio di quello che può fare un apu!
Quindi alla fine conviene sempre un apu più si va avanti perchè con il surplus della scheda video integrata il valore di calcolo del chip assume più importanza.....ed un gioco di quello in un portatile da 15W vedi che è assai .....un portatile poi può anche far durare una batteria una settimana se poi però ''non ci girano'' allo stesso modo i giochi del futuro cosa te ne fai? (ipotesi ).
Questa garanzia l'avresti, se ci credi incondizionatamente, con il ROSSO....che significa sempre : THE NEW HERA OF GAMING APU
Un portatile economico apu a 300 sordi che ti fa giocare a 1080p ad occhi chiusi ed altri frame cosa si vorrebbe di più, secondo te?? ;)
Piedone1113
12-05-2022, 07:48
D'accordo pero tradotto in altri termini più semplici: https://www.everyeye.it/notizie/giochi-pc-pesanti-assoluto-490206.html
Fare girare tutta quella roba di quei giga....non ci bastano solo le parole tecniche(giuste) ma trovano il suo tempo.
La sola scheda video di un portatile copre più del doppio di quello che può fare un apu!
Quindi alla fine conviene sempre un apu più si va avanti perchè con il surplus della scheda video integrata il valore di calcolo del chip assume più importanza.....ed un gioco di quello in un portatile da 15W vedi che è assai .....un portatile poi può anche far durare una batteria una settimana se poi però ''non ci girano'' allo stesso modo i giochi del futuro cosa te ne fai? (ipotesi ).
Questa garanzia l'avresti, se ci credi incondizionatamente, con il ROSSO....che significa sempre : THE NEW HERA OF GAMING APU
Un portatile economico apu a 300 sordi che ti fa giocare a 1080p ad occhi chiusi ed altri frame cosa si vorrebbe di più, secondo te?? ;)
Quello che APU ( o meglio Fusion) dovrà fare è dotare l'unità centrale di elaborazione ( il termine CPU non sarà più sufficiente a definirla) di tante parti ( a mo di coprocessori specifici o accelleratori) in modo da poter eseguire calcali con la struttura logica più appropriata:
calcoli vettoriali, matriciali, inferenza, fp32, IA, encription ecc saranno eseguiti non più sui core propriamente detti, ma sull'intera area disponibile in modo trasparente per l'os.
Il lato negativo è che la CU ( central unit) dovrà diventare sempre più complessa, il controller ram avere più canali ( magari asimmetrici ) e supportare contemporaneamente diverse tipologie di memorie ( ddr, hbm, xdr ecc).
15w sono pochi per una struttura simile nell'immediato futuro, ma l'efficienza che ne deriverebbe sarebbe un incremento percentuare a 3 cifre ( e come prima escluderei lo zero)
Quello che APU ( o meglio Fusion) dovrà fare è dotare l'unità centrale di elaborazione ( il termine CPU non sarà più sufficiente a definirla) di tante parti ( a mo di coprocessori specifici o accelleratori) in modo da poter eseguire calcali con la struttura logica più appropriata:
calcoli vettoriali, matriciali, inferenza, fp32, IA, encription ecc saranno eseguiti non più sui core propriamente detti, ma sull'intera area disponibile in modo trasparente per l'os.
Il lato negativo è che la CU ( central unit) dovrà diventare sempre più complessa, il controller ram avere più canali ( magari asimmetrici ) e supportare contemporaneamente diverse tipologie di memorie ( ddr, hbm, xdr ecc).
15w sono pochi per una struttura simile nell'immediato futuro, ma l'efficienza che ne deriverebbe sarebbe un incremento percentuare a 3 cifre ( e come prima escluderei lo zero)
Certo ogni cosa a suo tempo debito.....però il mio focus della discussione riguarda solo il GAME x86...
Chiedendo aiuto alla matematica e partendo da questo: https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-680m.c3871
FP32 (float) performance: 3.686 TFLOPS
Da questo, col passaggio rdna2 a rdna3 aggiungi ad occhi chiusi 50% di p/w che erroneamente possiamo fare coincidere pressochè con un 50%(+1.843) di UP di FP32 (float) ....si arriva a TFLOPS 5.529. (ed escludo la frequenza ma quella è relativa in un mobile).
Con questo valore siamo sempre sui 15w di un odierno ryzen mobile 6800U....quindi un ryzen 7800U mobile è quasi tra noi tra 8 mesi circa (gennaio 2023 al lancio circa!).
Poi vedrai che i futuri giochi saranno sempre più APU-dipendenti...quindi ottimizzati a misura, in un certo senso un pò come nelle console game odierne.
Poi io resto sempre del mio immaginario che console che non siano x86 non possono esistere neppure oggi figuriamoci domani....ci vuole potenza e senza scherzare che già oggi parole e parole se ne sentono ma di fatti sempre meno che zero.
paolo.oliva2
12-05-2022, 08:13
Incredibile l'espansione AMD
I dati diffusi da Mercury Research sul mercato delle CPU x86 per il primo trimestre 2022 illustrano un settore in contrazione, con il calo degli acquisti di PC ma allo stesso tempo una AMD che è riuscita a cavalcare le avversità rosicchiando ulteriori queste di mercato a Intel. In pratica, AMD ha ravvisato cali di vendite meno importanti rispetto a Intel e questo, nel quadro generale, le ha permesso di rafforzare la propria quota di mercato.
Al di fuori del segmento Internet of Things, tutti i settori di mercato occupati dalle CPU x86 hanno ravvisato una riduzione delle vendite, con i PC desktop che hanno fatto segnare una contrazione del 30%, il calo trimestrale più grande nella storia.
In questo contesto, AMD è riuscita a mantenere la "barra dritta" e ha toccare un nuovo record storico per quanto concerne la sua quota nel settore x86, arrivando a toccare un 27,7% che alla luce del 20,7% dello stesso periodo 2021 dice molte cose sul periodo d'oro dell'azienda guidata da Lisa Su. La quota in questione tiene conto anche delle vendite di chip IoT e nell'ambito semi-custom, cosa che nel caso di AMD significa anche le console Xbox Series X|S e PS5.
AMD continua a guadagnare spazio nel mondo dei notebook con una quota del 22,5%, il suo nuovo record per il settore, con un miglioramento su base annua di 4,4 punti percentuali. Allo stesso tempo, sale all'11,6% la quota nel segmento server, ambito in cui AMD cresce da dodici trimestri consecutivi secondo Mercury Research.
Chissà quando verrà commercializzato Zen4 come schizzeranno le vendite notebook, desktop e server.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-in-espansione-la-quota-continua-a-crescere-ecco-gli-ultimi-numeri_107097.html
Incredibile l'espansione AMD
Chissà quando verrà commercializzato Zen4 come schizzeranno le vendite notebook, desktop e server.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-in-espansione-la-quota-continua-a-crescere-ecco-gli-ultimi-numeri_107097.html
Ma comunque, secondo me, serve la FORZA e potenza di samnsung in parallelo a quello di TMSC altrimenti si rischia che il futuro si fermi!!!
Se samsung sfornerà un buon 3nm ed io son convinto che non avrà nulla da invidiare a TMSC(chiaramente io intendo un lavoro di collaborazione ''profondo'') ......allora veramente con zen4 inoltrato il 30% sui server e guardando il 50% si arriva tranquillamente.
Per tutto il resto sarà tutto rosso ovunque ci siano i 2 soggetti: ZEN E RDNA(telefonini GAME compresi!).
paolo.oliva2
12-05-2022, 08:33
Quello che APU ( o meglio Fusion) dovrà fare è dotare l'unità centrale di elaborazione ( il termine CPU non sarà più sufficiente a definirla) di tante parti ( a mo di coprocessori specifici o accelleratori) in modo da poter eseguire calcali con la struttura logica più appropriata:
calcoli vettoriali, matriciali, inferenza, fp32, IA, encription ecc saranno eseguiti non più sui core propriamente detti, ma sull'intera area disponibile in modo trasparente per l'os.
Il lato negativo è che la CU ( central unit) dovrà diventare sempre più complessa, il controller ram avere più canali ( magari asimmetrici ) e supportare contemporaneamente diverse tipologie di memorie ( ddr, hbm, xdr ecc).
15w sono pochi per una struttura simile nell'immediato futuro, ma l'efficienza che ne deriverebbe sarebbe un incremento percentuare a 3 cifre ( e come prima escluderei lo zero)
Beh... l'importante è che lo sviluppo prosegui.
L'acquisizione di ATI a suo tempo sta dando i suoi frutti... AMD in questi anni ci ha investito ed ha un know-out di vantaggio importante.
Fa la differenza tra progettare e attendere nanometrie silicio con una efficienza maggiore che permettano di commercializzare progetti già in cantiere, e invece progettare quando si ha la disponibilità silicio.
Zen4, per quanto si sa, ne è l'esempio... il primo Zen4 sarà APU ma sulle basi RDNA2, ma Zen4 APU dato per il 1° trimestre del 2023, butterà fuori un APU a distanza di soli 4-5 mesi che invece necessiterebbe di 1 anno se non 2 se progettata a disponibilità silicio.
Per me la vera forza di AMD è un R&D minimo sfruttando la polivalenza architetturale di Zen e la logica dell'MCM a blocchi, improponibile in monolitico... qualsiasi cosa andrebbe riprogettatra e con linee produttive dedicate, a tutto contro dei costi, delle rese e del tempo per modifiche.
Io non mi intendo di I/O, ma mi pare che in questi anni, con Zen, ha affinato il tutto arrivando ad una dorsale di numero linee PCI bella tosta (aggiornati a standard PCI3/PCI4/PCI5), che credo possano permettere allacciamenti vari a tutto ciò di nuovo che potrò aumentare le prestazioni rientrando nei limiti dei consumi. Sul 6nm ha commercializzato Zen3+, sul 5nm Zen4, sul 4nm Zen4X, sul 4nm/3nm Zen5, sul 2nm Zen6. Ma ogni ZenX avrà uno sviluppo lato X86, uno sviluppo lato cache, uno sviluppo lato iGPU, e tutto verrà "incollato" al momento a seconda delle possibilità/esigenze tecnico/commerciali.
Su questa base, io credo che il 5800X3D sia stato il banco di prova. Quanta gente "realmente" vuole il max FPS in game? E su questo ecco Zen4 con L3 impilata a inizio 2023.
Il grande muro che AMD deve superare è l'enorme differenza di "pensiero" della clientela nei confronti di Intel. Senza retorica... un 12900K e ancor più un 12900KS se marcati AMD non li avrebbe presi nessuno, mentre un 5800X3D se marcato Intel sarebbe andato a ruba. Con Intel si guardano i pregi e si ignorano i difetti, con AMD si guardano i difetti e si ignorano i pregi. Per sfondare AMD ha avuto bisogno di Zen3 che superasse Intel in tutto, ST, MT, FPS, consumo/prestazioni. AMD è piccola e non può permettersi di sbagliare un prodotto (spese di produzione non coperte dalle vendite), Intel può buttare fuori di tutto di più ma la gente lo comprerà perchè marcato Intel.
Ma comunque, secondo me, serve la FORZA e potenza di samnsung in parallelo a quello di TMSC altrimenti si rischia che il futuro si fermi!!!
Se samsung sfornerà un buon 3nm ed io son convinto che non avrà nulla da invidiare a TMSC(chiaramente io intendo un lavoro di collaborazione ''profondo'') ......allora veramente con zen4 inoltrato il 30% sui server e guardando il 50% si arriva tranquillamente.
Per tutto il resto sarà tutto rosso ovunque ci siano i 2 soggetti: ZEN E RDNA(telefonini GAME compresi!).
Convinto te che sia tutto in mano ad AMD mentre gli altri stanno a guardare.. beato te che ci credi, io lo vedo come un fanboy questa affermazione perchè si sa che non sarà e si spera MAI in mano tutto ad una azienda unica. Queste affermazioni che leggo puntualmente da parte tua, sono soggettive più che oggettive in quanto il tempo va avanti, ci sono altre aziende che già producono APU, ci sono altre aziende che devono competere, AMD è una delle tante che ora come ora sta sfruttando un momento roseo, ma ti dimentichi che ha come competitor non solo intel, ma la stessa nvidia, apple qualcomm, ARM etc etc.. Però va be, per te esiste solo AMD :mc:
Convinto te che sia tutto in mano ad AMD mentre gli altri stanno a guardare.. beato te che ci credi, io lo vedo come un fanboy questa affermazione perchè si sa che non sarà e si spera MAI in mano tutto ad una azienda unica. Queste affermazioni che leggo puntualmente da parte tua, sono soggettive più che oggettive in quanto il tempo va avanti, ci sono altre aziende che già producono APU, ci sono altre aziende che devono competere, AMD è una delle tante che ora come ora sta sfruttando un momento roseo, ma ti dimentichi che ha come competitor non solo intel, ma la stessa nvidia, apple qualcomm, ARM etc etc.. Però va be, per te esiste solo AMD :mc:
Certo che sia la mia visione ....non ho detto che abbia tutto in mano il ROSSO o che gli altri non faranno uscire i lori prodotti.
Io parlo di leadership o prima scelta....poi che io ne sia convinto o meno o che tu ci possa credere non cambia il quadro che vedrai.;)
Poi ogni parola ha il suo significato, seppur interpretabili a larghe linee, ma proseguire come competere come dominare non sono tutte la stessa cosa.
Poi il minimo comune multiplo resta sempre una cosa sola, aldilà di tutto.....cioe' se vuoi un qualsiasi cosa per il GAME prendi il ROSSO....come d'altronde lo era alcuni decenni fa e come ritornerà la suo posto...dopo la grave crisi che ha avuto il rosso vicina al fallimento che sappiamo tutti......ma ogni cosa torna sempre al suo posto!:)
paolo.oliva2
12-05-2022, 10:55
Convinto te che sia tutto in mano ad AMD mentre gli altri stanno a guardare.. beato te che ci credi, io lo vedo come un fanboy questa affermazione perchè si sa che non sarà e si spera MAI in mano tutto ad una azienda unica. Queste affermazioni che leggo puntualmente da parte tua, sono soggettive più che oggettive in quanto il tempo va avanti, ci sono altre aziende che già producono APU, ci sono altre aziende che devono competere, AMD è una delle tante che ora come ora sta sfruttando un momento roseo, ma ti dimentichi che ha come competitor non solo intel, ma la stessa nvidia, apple qualcomm, ARM etc etc.. Però va be, per te esiste solo AMD :mc:
Il tuo ragionamento, se pur corretto, deve valere per tutti... e non a bandiera.
Io di post simili al tuo quando il momento roseo (anni) era di Intel, ne ho letti ben pochi... era così ed era giusto così... Intel n° 1 e tutti gli altri dietro. Sbaglio forse a dire che allora, come oggi, erano pur sempre TUTTI sulla stessa strada?
Chi sbaglia, paga, e in questo momento chi ha sbagliato è Intel (nella sua politica/amministrazione), e quindi è giusto che paghi, e non mi pare da fanboy dire che Intel è indietro e AMD è davanti... è da fanboy non voler accettare che AMD sia davanti. Non esisterà certamente solamente AMD, ma, in questo momento, Intel ha perso un totale, sia a livello di tecnogia silicio che a livello di qualità prodotti, e l'articolo di HWupgrade sull'andamento dello share di mercato di AMD è una prova tangibile, che faccia piacere o meno è soggettivo, ma è comunque una realtà che continuerà per altri 1-2 anni sicuramente, e come abbiamo visto per Intel, che nonostante il prodotto AMD fosse migliore era difficile acquisire quote di mercato, lo stesso sarà per la concorrenza con le quote mercato acquisite da AMD. Questo bisognerà accettarlo. Quello che faranno gli altri a venire, lo vedremo (se hai info certe, postale, ma non info su intenzioni, quelle le hanno tutti, fatti), e vedremo poi quando e come.
amon.akira
12-05-2022, 12:04
https://wccftech.com/amd-achieves-record-x86-cpu-market-share-q1-2022-desktop-notebook-server-growth/
81.7% vs 18,3% nel momento di crisi intel e sembra che ci sia solo rosso...se arriva al 25% mi immagino affiu che va in giro nudo XD
Certo che sia la mia visione ....non ho detto che abbia tutto in mano il ROSSO o che gli altri non faranno uscire i lori prodotti.
Io parlo di leadership o prima scelta....poi che io ne sia convinto o meno o che tu ci possa credere non cambia il quadro che vedrai.;)
Poi ogni parola ha il suo significato, seppur interpretabili a larghe linee, ma proseguire come competere come dominare non sono tutte la stessa cosa.
Poi il minimo comune multiplo resta sempre una cosa sola, aldilà di tutto.....cioe' se vuoi un qualsiasi cosa per il GAME prendi il ROSSO....come d'altronde lo era alcuni decenni fa e come ritornerà la suo posto...dopo la grave crisi che ha avuto il rosso vicina al fallimento che sappiamo tutti......ma ogni cosa torna sempre al suo posto!:)
Il tuo ragionamento, se pur corretto, deve valere per tutti... e non a bandiera.
Io di post simili al tuo quando il momento roseo (anni) era di Intel, ne ho letti ben pochi... era così ed era giusto così... Intel n° 1 e tutti gli altri dietro. Sbaglio forse a dire che allora, come oggi, erano pur sempre TUTTI sulla stessa strada?
Chi sbaglia, paga, e in questo momento chi ha sbagliato è Intel (nella sua politica/amministrazione), e quindi è giusto che paghi, e non mi pare da fanboy dire che Intel è indietro e AMD è davanti... è da fanboy non voler accettare che AMD sia davanti. Non esisterà certamente solamente AMD, ma, in questo momento, Intel ha perso un totale, sia a livello di tecnogia silicio che a livello di qualità prodotti, e l'articolo di HWupgrade sull'andamento dello share di mercato di AMD è una prova tangibile, che faccia piacere o meno è soggettivo, ma è comunque una realtà che continuerà per altri 1-2 anni sicuramente, e come abbiamo visto per Intel, che nonostante il prodotto AMD fosse migliore era difficile acquisire quote di mercato, lo stesso sarà per la concorrenza con le quote mercato acquisite da AMD. Questo bisognerà accettarlo. Quello che faranno gli altri a venire, lo vedremo (se hai info certe, postale, ma non info su intenzioni, quelle le hanno tutti, fatti), e vedremo poi quando e come.
Penso che il viaggio che vi accomuna sia lo stesso, pensare univocamente che AMD sia soprattutto e qui lo sottolineo, soprattutto, l'azienda dell'oggi del domani e del prossimo futuro finche esisterà. Mi pare ovvio e più che scontato che ci sia e ci sarà ancora un cambio di vertice come giusto che sia, non tanto per Intel>AMD o Intel<AMD, ma a livello generale con le altre aziende in esistenti, la concorrenza, cosa che voi non capite, è essenziale.
Guardate Intel quando non c'era concorrenza che fine abbiamo fatto? Se per voi è normale avere solo un produttore AMD per oggi e per sempre auguri.. senza concorrenza prezzo\prestazioni aumenteranno in modo vertiginoso, basta però pensare che per voi sia ROSSO e va bene lo stesso. :muro:
deccab189
12-05-2022, 12:23
https://wccftech.com/amd-achieves-record-x86-cpu-market-share-q1-2022-desktop-notebook-server-growth/
81.7% vs 18,3% nel momento di crisi intel e sembra che ci sia solo rosso...se arriva al 25% mi immagino affiu che va in giro nudo XD
Se consideriamo che Intel con la 12gen doveva spaccare....questo trimestre pieno di 12400 per AMD è andato anche meglio. DAi...mon nudo ma in mutande si.
Ps: la market share complessiva è già sopra il 25%, precisamente 27.7
https://wccftech.com/amd-achieves-record-x86-cpu-market-share-q1-2022-desktop-notebook-server-growth/
81.7% vs 18,3% nel momento di crisi intel e sembra che ci sia solo rosso...se arriva al 25% mi immagino affiu che va in giro nudo XD
Se per affiu questo è il dominio Rosso.. andiamo bene.. soprattutto nel lato dove Intel ne ha prese di brutto, peggior momento di crisi. Io e lo specifico non sono di parte in modo piu assoluto, tuttavia bisogna essere oggettivi, nessuna azienda è mai rimasta leader per X anni, la concorrenza c'è oggi, ieri e anche domani.
Qui c'è qualcuno che spera nel dominio rosso e pagare €€€ a piogga come non ci fosse un domani.
https://i.postimg.cc/6QQdtDFt/Immagine-2022-05-12-132228.jpg (https://postimages.org/)
deccab189
12-05-2022, 12:29
Se per affiu questo è il dominio Rosso.. andiamo bene.. soprattutto nel lato dove Intel ne ha prese di brutto, peggior momento di crisi. Io e lo specifico non sono di parte in modo piu assoluto, tuttavia bisogna essere oggettivi, nessuna azienda è mai rimasta leader per X anni, la concorrenza c'è oggi, ieri e anche domani.
Su ieri ho qualche dubbio. Compelssivamete in due anni AMD ha raddoppiato la quota, altri due e arriviamo al 50% così c'è un concorrenza perfetta. Ovviamente sarà molto difficile, ma guardando indietro la crescita è stata consistente e il futuro sembra buono.
Su ieri ho qualche dubbio. Compelssivamete in due anni AMD ha raddoppiato la quota, altri due e arriviamo al 50% così c'è un concorrenza perfetta. Ovviamente sarà molto difficile, ma guardando indietro la crescita è stata consistente e il futuro sembra buono.
per fortuna che c'è questa crescita, per fortuna che è stata cambiata in toto la dirigenza e per fortuna questa dirigenza è composta da gente capace e con una visione che per fortuna si distacca da quella precedente legata alla produzione di cpu trash. oltre al discorso economico per noi utenti, ne beneficia anche l'innovazione
paolo.oliva2
12-05-2022, 13:17
Se per affiu questo è il dominio Rosso.. andiamo bene.. soprattutto nel lato dove Intel ne ha prese di brutto, peggior momento di crisi. Io e lo specifico non sono di parte in modo piu assoluto, tuttavia bisogna essere oggettivi, nessuna azienda è mai rimasta leader per X anni, la concorrenza c'è oggi, ieri e anche domani.
Qui c'è qualcuno che spera nel dominio rosso e pagare €€€ a piogga come non ci fosse un domani.
Il dominio blu con prodotti superiori alla concorrenza intanto non c'è (se non nelle fantasie di Pat)... e per il discorso degli € a pioggia, mi pare che lo spot di qualche settimana fa, "OGGI esiste solo Alder da comprare", rifletta in pieno "come se non ci fosse un domani"... perchè secondo me non c'era senso alcuno per premiare l'architettura Alder.
-----------------------------------------------------
Tieni presente una cosa lato server, i sistemi non si cambiano anno per anno... quindi guadagnare dei punti percentuale sullo share, rappresentano numeroni invece nella percentuale delle vendite.
Tradotto, se 90% era Intel e 10% AMD, e di questi il 5% ha rinnovato il sistema, un aumento dello share del 5% di AMD, vorrebbe dire il 100% delle vendite. Manco con il binocolo che su 5 sistemi server nuovi (senza obblighi di sorta), Intel venga preferita e ne venda 4, se non ricorrendo a pratiche scorrette.
Tale ed uguale se prendiamo il desktop, un aumento del 5% dello share non vuole dire 5 computer su 100 venduti in più, ma chi ha cambiato PC, su quelli, la preferenza ad AMD è stata nettamente superiore (non era 4 su 5?)
https://www.amd.com/en/processors/epyc-server-cpu-family?gclid=Cj0KCQjw4PKTBhD8ARIsAHChzRImJvcyVx3Y9QRQ4fTNM8n-oF4pg-zGwYKQLeKqcjRNxanSNL6MvhsaAscwEALw_wcB
Fine pagina.
Nei sistemi esascale, AMD si è accapparrata tutte le commesse (e sono soldoni oltre che notorietà). Un perchè ci sarà... per una che ho seguito, che era stata aggiudicata ad Intel ma ha perso a favore di AMD, il motivo erano prestazioni e prestazioni/consumi promessi e tempistica non rispettati, costi doppi per una frazione di prestazione in più, a fronte di consumi doppi, e lì si viaggia a MW/giorno
Piedone1113
12-05-2022, 14:32
Il dominio blu con prodotti superiori alla concorrenza intanto non c'è (se non nelle fantasie di Pat)... e per il discorso degli € a pioggia, mi pare che lo spot di qualche settimana fa, "OGGI esiste solo Alder da comprare", rifletta in pieno "come se non ci fosse un domani"... perchè secondo me non c'era senso alcuno per premiare l'architettura Alder.
-----------------------------------------------------
Tieni presente una cosa lato server, i sistemi non si cambiano anno per anno... quindi guadagnare dei punti percentuale sullo share, rappresentano numeroni invece nella percentuale delle vendite.
Tradotto, se 90% era Intel e 10% AMD, e di questi il 5% ha rinnovato il sistema, un aumento dello share del 5% di AMD, vorrebbe dire il 100% delle vendite. Manco con il binocolo che su 5 sistemi server nuovi (senza obblighi di sorta), Intel venga preferita e ne venda 4, se non ricorrendo a pratiche scorrette.
Tale ed uguale se prendiamo il desktop, un aumento del 5% dello share non vuole dire 5 computer su 100 venduti in più, ma chi ha cambiato PC, su quelli, la preferenza ad AMD è stata nettamente superiore (non era 4 su 5?)
https://www.amd.com/en/processors/epyc-server-cpu-family?gclid=Cj0KCQjw4PKTBhD8ARIsAHChzRImJvcyVx3Y9QRQ4fTNM8n-oF4pg-zGwYKQLeKqcjRNxanSNL6MvhsaAscwEALw_wcB
Fine pagina.
Nei sistemi esascale, AMD si è accapparrata tutte le commesse (e sono soldoni oltre che notorietà). Un perchè ci sarà... per una che ho seguito, che era stata aggiudicata ad Intel ma ha perso a favore di AMD, il motivo erano prestazioni e prestazioni/consumi promessi e tempistica non rispettati, costi doppi per una frazione di prestazione in più, a fronte di consumi doppi, e lì si viaggia a MW/giorno
vola basso paolo:
I sestemi server includono anche prodotti come il t40 dell ( che sarebbe da paragonare ad un pc entry level)
https://www.dell.com/it-it/work/shop/enterprise-products/server-mini-tower-t40-a-un-socket-intel/spd/poweredge-t40 vhe ne vendono a valanghe.
Dove AMD ha guadagnato è nei server di alta fascia, ma questo guadagno è stato a scapito del desktop ( shortage).
Nel mobile per esempio ha venduto un sacco di cpu serie A4 o serie E ( dei cessi senza ruote).
Insomma questi valori non sono indicativi, ma significano che in caso di necessità si acquistava quello che si trovava ( sappiamo che gli ultimi 2 anni sono particolari) e non rispecchiano la tendenza di valutazione del mercato.
I numeri ci sono, bisogna vedere quanto di quei numeri sono dettati da prestigio della cpu e quanto dalla congiuntura di mercato ( non sto entrando nel merito delle cpu, bada bene)
A proposito delle quote x86 di AMD, leggo al 27% adesso... credevo molto di meno
Se ricordo bene al tempo di quando Intel fu sgamata per le mazzette che dava ai vari produttori l'accordo che ci fu in seguito, se di accordo si può parlare, prevedeva tra una delle clausole che Intel non avrebbe "forzato" :stordita: gli assemblatori ad "ignorare" le soluzioni amd e "preferire" le loro fino a quando quest'ultima non sarebbe arrivata ad una quota di mercato del 30% o 40% adesso non ricordo ad essere sincero, quando trapelò questa clausola fece abbastanza scalpore, in pratica dice: Se non diventate troppo grosso promettiamo di non distribuire mazzette per affossarvi! :D
Direi che ci siamo quasi :sofico:
Ale55andr0
12-05-2022, 16:26
Su ieri ho qualche dubbio. Compelssivamete in due anni AMD ha raddoppiato la quota, altri due e arriviamo al 50% così c'è un concorrenza perfetta. Ovviamente sarà molto difficile, ma guardando indietro la crescita è stata consistente e il futuro sembra buono.
se già adesso amd si è ingolosita sparando sui prezzi dei 5000 al lancio, per non parlare della 6750....col 50:50 sarebbe cartello assicurato, altro che concorrenza perfetta :asd:
Sto cercando altri riscontri su ES Zen4 Epyc circa quei 4,6GHz... ma non trovo nulla.
E' molto importante verificare sta cosa... perchè gli Epyc sono studiati per la max efficienza e devono rispettare il consumo max.
Se vero che un Epyc Zen4 X32 gira a @4,6GHz con carico su tutti i core, allora un 7950X può girare tranquillamente a @5GHz su tutti i core rimanendo sui 120W.
Basta fare una equazione.
Un Epyc X32 ha la frequenza max di 3,7GHz sotto carico su tutti i core.
Un 5950X ha una frequenza di circa 3,950GHz (sotto i 4GHz a memoria) su tutti i core e consuma 120W circa.
Con gli stessi presupposti, se Epyc Zen4 X32 +900MHz, allora 7950X ~+900MHz, = 4,850GHz, ma nei 120W:D
e se il top di gamma desktop da 170w fosse un 24 core? anche considerando il fatto che i nuovi tr potrebbero essere rilasciati solo in versione pro
NODREAMS
12-05-2022, 19:31
Basta che siano finiti i tempi di aumenti di prestazione del 7-8% annuo post Sandy Bridge. Ben venga la concorrenza, io non faccio il tifo per nessuno, ma per 5-6 anni abbiamo pagato 350 euro cpu con al massimo 4 core/8thread e magicamente quando la concorrenza ha cominciato a farsi sentire sono arrivati i 6 e gli 8 core anche nel segmento consumer Intel.
paolo.oliva2
12-05-2022, 21:58
e se il top di gamma desktop da 170w fosse un 24 core? anche considerando il fatto che i nuovi tr potrebbero essere rilasciati solo in versione pro
In primis è da capire se quei 170W siano da intendere TDP o consumo... perchè se fossero TDP saremmo quasi a 220W, per come assegna il TDP/consumo AMD.
Inoltre Zen4 è APU... considerando che la iGPU RDNA3 su Zen4 parlano di prestazioni superiori ad una discreta (non mi ricordo la sigla) che non ha un consumo da mobile, va bene che sarà prodotta sul 5nm, ma 30W o più li dovrà avere.
Ma a parte questo, conta che Zen4 avrà almeno un +20% di IPC su Zen3 e nel contempo un 5nm che abbatterebbe i consumi del -50%.
Se consideriamo un 5950X a 4GHz per 120W (semplifico i conti), un 7950X (iGPU esclusa) per pareggiare le prestazioni basterebbero 3,3GHz (per il +20% di IPC) con un consumo di 60W (-50% di consumo).
Con Alder che per il 12900KS assegna un PL2 di 260W, AMD ha un margine enorme per raggiungere frequenze elevate anche perdendo un totale di efficienza, senza alcun timore che i +6 core 1TH di Raptor, L2 più grandi e altro, possano cambiare le carte in tavola.
Producendo un procio con 2 chiplet, ha molto più guadagno che produrlo con 3, e finchè Intel non commercializzerà un'architettura con silicio più spinto, AMD capitalizzerà il più possibile.
P.S.
La fascia entry-level desktop ha dei prezzi inerenti quella fascia. Se 800$ è il prezzo top per il modello top, quello rimane sia che venda un X16 che un X24.
Ma per AMD è meglio vendere un X16 a 800$ che un X24 allo stesso prezzo.
paolo.oliva2
12-05-2022, 22:08
vola basso paolo:
I sestemi server includono anche prodotti come il t40 dell ( che sarebbe da paragonare ad un pc entry level)
https://www.dell.com/it-it/work/shop/enterprise-products/server-mini-tower-t40-a-un-socket-intel/spd/poweredge-t40 vhe ne vendono a valanghe.
Dove AMD ha guadagnato è nei server di alta fascia, ma questo guadagno è stato a scapito del desktop ( shortage).
Nel mobile per esempio ha venduto un sacco di cpu serie A4 o serie E ( dei cessi senza ruote).
Insomma questi valori non sono indicativi, ma significano che in caso di necessità si acquistava quello che si trovava ( sappiamo che gli ultimi 2 anni sono particolari) e non rispecchiano la tendenza di valutazione del mercato.
I numeri ci sono, bisogna vedere quanto di quei numeri sono dettati da prestigio della cpu e quanto dalla congiuntura di mercato ( non sto entrando nel merito delle cpu, bada bene)
Io non mi intendo di settori server... ma se Lenovo ha preso in esclusiva i Threadripper Zen4 un motivo ci sarà, questo per quanto riguarda la qualità.
Per quello che riguarda l'offerta... beh, ovvio che se Intel non può competere nelle fascie che contano (dico contano perchè ad esempio AMD i chiplet Zen3 per Epyc non scarseggiavano di certo, quelli desktop si), si concentrerà di più nei vuoti lasciati liberi da AMD. Come dire... il 12400 si vende non perchè l'architettura Alder sia chissà cosa, ma perchè a quel prezzo è competitiva vs Zen3. Ed anche qui vale il discorso... se 50 proci sono Intel e 50 AMD, se 49 dei 50 Intel sono 12400 e 40 dei 50 AMD sono 5700X e superiori... la differenza c'è, perchè poi se si guarda il fatturato, AMD ha un balzo di fatturato e di utili vs Intel che mi pare abbia leggermente perso di fatturato e idem utili diminuiti, mi da' tanto l'idea che AMD è come dicesse "vendi pure quanti 12400 vuoi, io intanto vendo gli Epyc".
Certo che una manciata di mm2 di silicio 14nm per un X4 e venderlo a 350$, ovvio che gli utili c'erano come un getto di una fontana, con un 12400F a 170€ gli utili sono da rubinetto che perde.
Io non mi intendo di settori server... ma se Lenovo ha preso in esclusiva i Threadripper Zen4 un motivo ci sarà, questo per quanto riguarda la qualità.
Per quello che riguarda l'offerta... beh, ovvio che se Intel non può competere nelle fascie che contano (dico contano perchè ad esempio AMD i chiplet Zen3 per Epyc non scarseggiavano di certo, quelli desktop si), si concentrerà di più nei vuoti lasciati liberi da AMD. Come dire... il 12400 si vende non perchè l'architettura Alder sia chissà cosa, ma perchè a quel prezzo è competitiva vs Zen3. Ed anche qui vale il discorso... se 50 proci sono Intel e 50 AMD, se 49 dei 50 Intel sono 12400 e 40 dei 50 AMD sono 5700X e superiori... la differenza c'è, perchè poi se si guarda il fatturato, AMD ha un balzo di fatturato e di utili vs Intel che mi pare abbia leggermente perso di fatturato e idem utili diminuiti, mi da' tanto l'idea che AMD è come dicesse "vendi pure quanti 12400 vuoi, io intanto vendo gli Epyc".
Certo che una manciata di mm2 di silicio 14nm per un X4 e venderlo a 350$, ovvio che gli utili c'erano come un getto di una fontana, con un 12400F a 170€ gli utili sono da rubinetto che perde.
La stessa identica cosa che farebbe AMD se non AVESSE concorrenza punto. Inutile girarci in torno, quando c'è competizione, c'è un livellamento dei prezzi. Ti sei mai chiesto xke Intel continuasse sulla strada dei 14nm e 4 core 8 th pagati uno sproposito? Ovviamente il 50% perché ci mangiava su di generazione in generazione fino all'uscita di zen1, l'altro 50% perche prima di zen, amd faceva pietà, come Intel adesso del resto. Bisogna essere obiettivi nella vita non fanboy casuali.
amon.akira
12-05-2022, 22:52
ora non diciamo che amd guadagna piu di intel pls, 80% vs 20% 100k dipendenti vs 10k, i soldi per gli stipendi dovrà prenderli da qualche parte, la differenza nella forza lavoro è 10 a 1
revenue 2018 intel 71B vs amd 6.5B sempre 10 a 1
paolo.oliva2
12-05-2022, 23:34
La stessa identica cosa che farebbe AMD se non AVESSE concorrenza punto. Inutile girarci in torno, quando c'è competizione, c'è un livellamento dei prezzi. Ti sei mai chiesto xke Intel continuasse sulla strada dei 14nm e 4 core 8 th pagati uno sproposito? Ovviamente il 50% perché ci mangiava su di generazione in generazione fino all'uscita di zen1, l'altro 50% perche prima di zen, amd faceva pietà, come Intel adesso del resto. Bisogna essere obiettivi nella vita non fanboy casuali.
Per quello che ho evidenziato. C'è una piccola differenza (per ironia) tra AMD ed Intel... Per quello che ho evidenziato.
TSMC May Snub AMD by Offering its 3nm Chips Only to Intel and Apple Till Q4 2024/2025, Zen 5 Lineups to Face Delays? [DigiTimes]
Intel ha riservato l'intera produzione silicio 5nm TSMC lasciata libera da Apple, togliendola di fatto a AMD, NVIDIA, Qualcomm, and MediaTek.
Ovviamente non è un'operazione illecita, ma moralmente tutt'altro che lecita.
Le CPU e VGA Intel non sono all'altezza di AMD e Nvidia? Nessun problema, faccio in modo che non possano produrre, e quindi io (Intel) venderò cosa voglio e a quanto voglio, eliminando la concorrenza.
https://www.hardwaretimes.com/tsmc-may-snub-amd-by-offering-its-3nm-chips-only-to-intel-and-apple-till-q4-2024-2025-zen-5-lineups-to-face-delays-digitimes/
Se non è ben chiaro il discorso, lo spiego ulteriormente.
Pat ha riportato che Intel come FAB avrebbe ottenuto in 4 anni 5 salti di nodo, e a supporto ha elencato architetture fino alla fine del mondo.
Ora ha elargito miliardi di $ a TSMC (e dare soldi all'avversario più autorevole sulla nanometria silicio è già un controsenso di per sè a tutto quanto detto da Pat), con il fine di impedire una concorrenza LEALE.
Mi pare lampante che arrivare ad una decisione simile, voglia dire che di Intel4, Intel2 ecc non c'è manco l'ombra, tutte balle, e che Intel è in braghe di tela. E' puramente un calcolo matematico. Se AMD continuasse a produrre Zen, mi spaccherebbe il :ciapet:, quindi anzichè perdere 10-20mila miliardi di $ di fatturato, compriamo tutte le catene a 3nm di TSMC, così impedisco ad AMD di produrre Zen5, che poi magari riempio gli scaffali di Raptor a 10nm e 400W a 1000$ obbligando i clienti a comprarli.
AMD e Intel uguali? AMD con Lisa Su promette cose REALI e le mantiene, Intel mente spudoratamente senza alcuna vergogna (*), pilotando il mercato al solo fine dei suoi interessi, lecitamente ed illecitamente (costruendo in Europa, ha ribaltato la condanna di concorrenza sleale), il contrario dell'interesse finale del cliente. Ho letto millemila post su Intel che deve recuperare perchè così ci sarebbe una concorrenza leale, dalla ladrona AMD.:doh:
(*) Pensa che al Congresso americano, Intel HA CHIESTO SOVVENZIONI PER COSTRUIRE FAB IN AMERICA, perchè Taiwan (TSMC) non è "sicura" con la Cina che avanza pretese. E dall'altra elargisce miliardi di $ per produrre (e quindi dipendere) da TSMC fino al 2026?
With the Zen 4-based Ryzen 7000 and Epyc Genoa processors slated for a late 2022 launch, we expect the Zen 5 parts to arrive sometime in mid or late 2024. AMD has been very particular with its roadmap, so we don’t expect the Zen 5 designs to get delayed, although we may see the N5 node reused.
Ti dirò che faccio il tifo perchè si avveri questa situazione. Poniamo il fatto che nonostante il boicottaggio AMD possa essere comunque competitiva... come si ritroverebbe Intel? Una cosa è mantenere le sue FAB con produzione limitata... tutt'altra è mantenere le sue FAB con produzione quasi inesistente e aver pagato miliardi a TSMC e R&D su architetture e non raggiungere una percentuale di vendite tale da ammortizzare le spese sostenute... e beccata in flagrante a elargire mazzette.
amon.akira
13-05-2022, 00:14
talmente fuffa che nvidia sembra voglia utilizzare il 18a/20a di intel per la serie 5000 nel 2024
ora non diciamo che amd guadagna piu di intel pls, 80% vs 20% 100k dipendenti vs 10k, i soldi per gli stipendi dovrà prenderli da qualche parte, la differenza nella forza lavoro è 10 a 1
revenue 2018 intel 71B vs amd 6.5B sempre 10 a 1
Intel guadagna ancora di più in %, ma nel fatturato Intel così come in quello AMD rientrano tutti i reparti, anche quello produttivo.
I dati 2021 sono comunque un po' diversi:
79mld Intel, 16.4 AMD (+ 3.15mld di Xilinx)
121.000 dipendenti a 22.500 (+ quasi 5000 Xilinx)
19.5mld di profitto a 3.65(+750mln Xilinx)
tutti risultati ante oneri. La differenza è enorme tutt'oggi, Intel ha profitti pari ai ricavi di AMD, però in 3 anni è passat da 1/10 a 1/6, non male. Anche in assoluto Intel è aumentata di 8 miliardi e AMD di 10+3, il che è ancor più rilevante se vogliamo.
Per il resto, son davvero curioso di vedere Zen 4 all'opera, la cosa bella è che oggigiorno tra Zen 3 e Alder è mediamente un piacere usare i PC :D
maxsin72
13-05-2022, 08:41
talmente fuffa che nvidia sembra voglia utilizzare il 18a/20a di intel per la serie 5000 nel 2024
Mi sembra davvero strana una cosa del genere visto che intel stessa per le sue GPU ha già stretto accordi per i 3nm di TSMC.
paolo.oliva2
13-05-2022, 11:15
Mi sembra davvero strana una cosa del genere visto che intel stessa per le sue GPU ha già stretto accordi per i 3nm di TSMC.
Intel ha 2 piani con le sue FAB:
O produrre per sè o per altri.
Entrambe non riesce se non limitando o l'uno o l'altro.
Per produrre per terzi è OUT, nessuno si fida di una ditta che ha avuto contenziosi con tutti e che ha una difesa legale da incubo, l'unica ditta che aveva sbandierato Pat era Mediatek (ma ha produzione fino al 3nm con TSMC), quindi mi sa tanto delle solite balle per creare hipe.
Per produrre per sé... finchè non riacquisisce una parità silicio, non può vivere e creare incassi per investimenti silicio vendendo 12400.
E basta fare 2 conti.
Uscito Alder, tempo 30 giorni era uscito il rumors di Raptor con -40% di consumo, +40% di MT e +15% di ST.
Che coincidenza... le rece su Alder riportano consumi doppi vs Zen3, e di colpo Raptor sempre sullo stesso 10nm, consumerebbe il -40% ed aumenterebbe l'MT visto che Zen3 ne ha di più. Ma che coincidenza...
Poi Pat non fa altro che riportare Intel4 e Meteor in anticipo, ogno volta in anticipo, e poi produrrebbe tutto da TSMC? Cosa vuol dire? Che Intel4 non ci sta.
e' stra-ovvio che Alder e poi Raptor non riusciranno a far nulla vs Zen4... e che Intel non potrà aspettare il suo Intel4 (ammesso che esista), quindi produrre da TSMC e nel contempo acquisire il massimo delle catene possibili, sia l'unica strada.
Intel ha 2 piani con le sue FAB:
O produrre per sè o per altri.
Hai detto bene.....può produrre per il ROSSO ad esempio!
ZEN4 e RDNA3, come anche le future revisioni zen5/6 e rdna4/5 ecc, saranno un OCEANO di soldi per tutti.
Io sono convinto al 100% che samsung non si farà scappare questo oceano d'oro, ma non ci credo neppure TMSC si faccia scappare un prodotto che appena lo piazzi lo vendi a razzo...sempre secondo me.
Quello che conta OGGI sono la validità di un prodotto....e se non è granchè difficilmente lo piazzi!!!....a voglia che cerchi e credi di fabbricarlo.....perderanno montagne di investimenti e tutto.
paolo.oliva2
13-05-2022, 15:18
Hai detto bene.....può produrre per il ROSSO ad esempio!
AMD, Nvidia e Apple hanno già risposto picche circa produrre da Intel.
Il motivo è semplice. Quando produci in una FAB, praticamente consegni i tuoi progetti in toto e la FAB può attingere a tutto il tuo know-out.
TSMC produce per terzi e non produce NULLA di sua proprietà.
Intel produce CPU e VGA (oltre ad altro).
Ciò vuol dire che Nvidia/AMD, se producessero da Intel, Intel acquisirebbe TUTTO il know-out per poi utilizzarlo per sè, e pareggerebbe i tempi in un secondo... perchè potrebbe già attingere info dalle stesure iniziali delle Nvidia 4***, Zen5 e RDNA4.
Poi ovviamente puoi sempre citare in giudizio Intel, ma qui è pure peggio. La concorrenza sleale con AMD per la quale Intel è stata citata in giudizio, è durata più di 10 anni, nei quali AMD ha avuto un danno economico ben maggiore del 1,2 miliardi di $ che Intel ha pagato, mentre Intel si è messa in tasca da subito la posizione dominante, si è fatto una barca di soldi con i quali ha foraggiato l'evoluzione del silicio (95% del mercato) e costretto AMD a vendere le FAB.
Se Apple facesse la stesura M3 da Intel, ed Intel ne copiasse le features introducendole in una sua CPU... ed arrivassero a commercializzarle assieme... in primis Intel potrebbe realizzare un PP silicio migliore per il SUO procio rispetto al medesimo della concorrenza, sa quanto paga i die la concorrenza e quindi potrebbe fare una guerra di prezzi mirata (le FAB sono le sue, e vai a dimostrarlo), ed anche se Intel si beccasse una denuncia, cosa te ne faresti di un giudizio DOPO 10 anni?
ZEN4 e RDNA3, come anche le future revisioni zen5/6 e rdna4/5 ecc, saranno un OCEANO di soldi per tutti.
Io sono convinto al 100% che samsung non si farà scappare questo oceano d'oro, ma non ci credo neppure TMSC si faccia scappare un prodotto che appena lo piazzi lo vendi a razzo...sempre secondo me.
Samsung e TSMC realizzano delle nanometrie silicio, loro investono una parte, il resto lo anticipano le aziende che sono interessate a produrre su quella nanometria, e la precedenza l'hanno i clienti delle FAB che anticipano di più (TSMC classifica VIP i clienti più virtuosi). A TSMC (come a Samsung) interessa arrivare alla produzione 100% della FAB, che poi produca Zen5 o un procio per cellulari, a loro non importa nulla.
Quello che mi fa pensare, è che TSMC grosso modo ha il 50% del potere produttivo di Intel (forse 75% considerando che 2 FAB costruite 2-3 anni fa sarebbero operative). Quindi Intel non può soddisfare il suo fabbisogno (75% di mercato) affidandosi a TSMC. Credo che la sua strategia possa essere produrre dei chiplet diciamo P da TSMC per poi completare la CPU con altri chiplet prodotti nelle sue FAB.
Infatti nell'articolo di DigiTimes parla che AMD potrebbe comunque realizzare Zen5 sul 4nm TSMC con parti Zen4 5nm TSMC.
Ma quello che mi fa pensare, è che sarebbe una situazione assurda, perchè stiamo parlando di Intel con FAB e TSMC con FAB, dove Intel occuperebbe le catene delle FAB concorrenti per far si che i concorrenti produttori CPU/VGA non possano produrre o comunque produrre in minori quantità, da creare una situazione dove Intel, a prescindere dalla qualità del prodotto, venda comunque ugualmente.
Samsung al momento è una via di mezzo... ha nanometria più spinta di Intel ma meno di TSMC, ma la qualità PP e la resa sono infelici.
Quello che conta OGGI sono la validità di un prodotto....e se non è granchè difficilmente lo piazzi!!!....a voglia che cerchi e credi di fabbricarlo.....perderanno montagne di investimenti e tutto.
In un mercato sano si, in un mercato dove conta quanto puoi investire e puoi controllare, ottieni una posizione dominante per i soldi, non per qualità prodotto.
Guarda l'offerta mobile da 2 anni a sta parte... e chiediti perchè Intel possa vendere 3 stazioni vs 4 con dei sistemi che consumano il doppio, costano di più e sono meno prestanti. Non dirmi di credere che il perchè sia che gli OEM si "fidano" di Intel e non di AMD...
il 5900x è tornato disponibile a € 376
nuovo prezzo anche per il 5600x e 5800x che scendono abbondantemente sotto i 300 e sotto i 200
5600 - 166 €
5600x - 189 €
5700x - 277 €
5800x - 288 €
5900x - 376 €
5950x - 515 €
paolo.oliva2
13-05-2022, 15:41
AMD Zen 4 CPU Emerges With 5.21 GHz Boost, RDNA 2 iGPU, ed è un ES
https://i.ibb.co/bFm7q85/Zen4-ES.png (https://ibb.co/w7gY3xh)
Durante il suo keynote al CES 2022, AMD ha preso in giro un chip Ryzen 7000 con un boost clock all-core di oltre 5 GHz in Halo Infinite.
Il chip Zen 4 della presentazione OpenBenchmarking è un campione di ingegneria, ma ciò non lo ha reso meno impressionante, poiché la parte Zen 4 vanta un boost clock di 5,21 GHz. È più alto di ogni singolo chip dell'attuale elenco mainstream di AMD. Ad esempio, l'ammiraglia Ryzen 9 5950X ha un boost clock di 4,9 GHz, mentre il Ryzen 7 5800X raggiunge un massimo di 4,7 GHz. Inoltre, Raphael dimostra ciò che AMD può gestire con Zen 4 sul processo di produzione a 5 nm di TSMC.
Papermaster ha dichiarato un aumento di IPC per Zen4 > di quanto ottenuto da Zen3 su Zen2, e questo è ufficiale.
Supponendo +20% di IPC di Zen4 su Zen3 (che è meno di quanto riporta qualsiasi rumors), quei 5,21GHz dell'ES di Zen4 con IPC +20% equivarrebbero ad un Zen3 a 6,25GHz.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-zen-4-cpu-emerges-with-52-ghz-boost-rdna-2-igpu?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
CrazyDog
13-05-2022, 15:43
il 5900x è tornato disponibile a € 376
nuovo prezzo anche per il 5600x e 5800x che scendono abbondantemente sotto i 300 e sotto i 200
5600 - 166 €
5600x - 189 €
5700x - 277 €
5800x - 288 €
5900x - 376 €
5950x - 515 €
ma si tratta di offerte dello specifico shop o di un taglio dei listini da parte di amd?
credo la prima visto che sul sito amd i prezzi sono ben diversi
https://www.amd.com/en/direct-buy/it
LentapoLenta
13-05-2022, 15:47
ma si tratta di offerte dello specifico shop o di un taglio dei listini da parte di amd?
credo la prima visto che sul sito amd i prezzi sono ben diversi
https://www.amd.com/en/direct-buy/it
I prezzi dello shop AMD finora sono variati giusto per l'oscillazione del cambio del dollaro, basta vedere a quanto è prezzato il 5950X
necromantis
13-05-2022, 17:04
il 5900x è tornato disponibile a € 376
nuovo prezzo anche per il 5600x e 5800x che scendono abbondantemente sotto i 300 e sotto i 200
5600 - 166 €
5600x - 189 €
5700x - 277 €
5800x - 288 €
5900x - 376 €
5950x - 515 €Ma il 5700x a 277€ e su bpm power? E affidabile?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
13-05-2022, 18:28
AMD Next-Gen Zen 4, Zen 4C, Zen 5, Zen 6 Core Architectures Voci: Zen 4 e Zen 4C Power Raphael, Dragon Range, Phoenix, Storm Peak e possibilmente Genoa-X CPU
Sono rumors, ma il 25 maggio al computex Lisa Su parlerà di Zen4. Tra 12 giorni.
https://tecit.net/amd-next-gen-zen-4-zen-4c-zen-5-zen-6-core-architectures-voci-zen-4-e-zen-4c-power-raphael-dragon-range-phoenix-storm-peak-e-possibilmente-genoa-x-cpu/
Fonte "La legge di Moore è morta" (video)
Ma il 5700x a 277€ e su bpm power? E affidabile?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Il 5950x l'ho preso li.... Consegnato in 3 giorni ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.