PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 [336] 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Tony M.
18-10-2023, 11:54
Più che altro si spera in mobo con prezzi più accessibili e un calo di prezzi per i 7600/7700...

il discorso è sempre quello: l'euro ha perso valore contro il dollaro e tutti i prodotti tecnologici sono pagati in dollari. E' per questo che adesso costano di più. Non ci può fare niente ne asus ecc.

mikael84
18-10-2023, 11:59
Ma in linea di massima abbiamo sempre avuto che al proseguo della nanometria con l'aumento della densità, questo vantaggio è stato sempre utilizzato nell'aumentare l'IPC (più transistor a core) ed il core-count (sfruttando maggiore densità ed efficienza).
Abbiamo una situazione di core-count X8 dal 7nm, e parliamo di 4nm, 3nm e 2nm nel giro di 2 anni (TSMC prevede produzione in volumi del 2nm per il 2025, si ipotizza per AMD fine 2025), e il chiplet in sè non può calare di area oltre un certo limite altrimenti non è più un vantaggio.

La dimensione della L3 è l'ultimo dei problemi, perchè con l'impilazione puoi "accontentarti" di una L3 "nativa" sul chiplet di dimensioni anche inferiori ai 4MB/core perchè con l'impilazione la puoi aumentare a dimensioni bibliche. Mi pare che AMD stia utilizzando 1 o max 2 strati di impilazione, ma l'impilazione in sè può arrivare a 8 o 9 strati.
Leggendo vari articoli, Intel dice che anche lei utilizzerà l'impilazione (Foveros), ma Foveros è "compatibile" con il 28nm, e il prox step di Foveros dovrebbe arrivare a 12nm... eppure Intel riporta quello che farà come fosse questa sera...
AMD con TSMC ha una impilazione nettamente superiore oggi già rispetto a quello che nelle intenzioni Intel avrebbe domani.

Non scrivo questo per dire quanto l'ha lungo AMD vs Intel, ma per dire che la "guerra" Intel/AMD non sta tanto nella massima frequenza/prestazione, quanto nel costo/prestazione.

Ed Intel sta sbagliando in toto, perchè nella fobia di non stare sotto ad AMD, sta realizzando prodotti costosissimi per raggiungere la prestazione AMD (vedi 14900K vs 7950X3D), e con progetti prematuri (vedi ibrido, lanciato in fretta e furia con core con ISA differenti, per poi copiare AMD con il suo ibrido prx, realizzato con calma e cognizione, con ISA simili per tutti i core), ed il tutto a costi alti (anche Sapphire Rapids non è da meno) per cosa?
Anche l'annuncio dell'aumento del core-count con Arrow... ma scusa, ancora devi fare la 1a iterazione sull'MCM, confrontandoti con AMD con un MCM rodato da 7 anni, e ti metti a fare la guerra sul core-count?
Anzichè pregare che AMD non aumenti oltre l'X16, la costringi?

Il core count l'hanno aumentato passando da un nodo decisamente superiore, che ha portato la densità su circuito a 2,3x, ed ha permesso pure di ampliare la cache. Questi valori, sia di core, che di cache, AMD li ha tenuti sempre a 2x.
Da notare che c'è stato pure un passaggio da globalfoundries a TSMC.:)
Qua se zen5 sarà a 4nm, non è che hai tutto sto margine.

Intel veramente, più che progetti costosissimi, sta solo riciclando il suo silicio, utilizzando addirittura il ESFU ulvt a partire da raptor, ma ancora non usa neppure l'euv, per la semplificazione dei processi legati alle maschere, che AMD integra già dai 6nm.:p

Arrow al momento pare non aumentare il core count, anzi le prime stime sulla fuga fatta ad Igor, non sembra tutto sto portento, anzi... e dovremmo parlare di ribbonfet 2 nm.
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2023/07/Image-01-1320x467.jpg

Ad oggi si parla di 1,5x la l2, per aiutare il backend, e sicuramente qualche modifica interna al branch prediction - out of order- cache DLBT etc.

paolo.oliva2
18-10-2023, 12:58
Ti volevo chiedere una cosa miukael84, che è buffa, e se vuoi ti posto tutti gli screen.

Come è possibile che io possa avere il 7950X che con Prime95 215W PPT sono a 95° e con lo stesso PPT di 215W con HandBrake sono a 85°?

Spiego meglio... se ci riesco.

Con software HandBrake/H265 il core viene sfruttato al 75% circa spalmato su 16 core/32TH. Con la logica Zen4 di spingere sulla frequenza, mi ritrovo con i core a 5,350GHz e 190W PPT massimi.
Che ho fatto? ho attivato una 2a sessione di HandBrake nel desktop 2, e così sono arrivato al 90/95% di utilizzo del core, con frequenze di 5,1/5,150GHz con PPT di 215W massimi.

La differenza tra le 2 è che giocando sul carico core, ottengo una frequenza massima finale compatibile con il settaggio TDP ECO-MODE (cioè, se a 105W TDP la frequenza massima MT è 5,150GHz, nel momento in cui io faccio lavorare il 7950X con la stessa frequenza max del TDP 105W, conservo la stessa efficienza e quindi anche andando a 230W PPT, avrò lo stesso rapporto consumo/prestazioni.

Ma ciò esula dalla temp procio... perchè 200W PPT sono pur sempre 200W PPT da dissipare, e quindi la temp procio dovrebbe essere la stessa, quindi?

-----------------------------
Io ho studiato come elettrotecnico, e so che V*I=Watt.
Però a me è capitato avendo delle pompe da 350W, che potevano funzionare sia a 12V che 24V (sempre 350W e sempre stessa portanza/e litri/h), ma a 12V diventavano bollenti, mentre a 24V erano tiepide. Fax-simile, un cavo elettrico ha una sezione in base alla corrente... esempio il cavo della batteria da auto... 12V metti anche 100A, hai 1,2KW, ma è un cavo che si scalda e con una sezione enorme... mentre a casa hai un normalissimo cavo 1/4 di sezione con un micro-onde da 1,5KW il cui filo non scalderà mai... ma qui parliamo di 250V con 6A al massimo.

Avrò fantasia, e forse dico una castroneria... ma non è che facendo lavorare il 5nm a 5,1GHz i 215W abbiano un prodotto V*I con una I nettamente inferiore rispetto agli stessi 215W ma ottenuti con A superiori? Perchè il leakage scoppierebbe e la corrente aumenterebbe a dismisura?
Io con Prime95 con 215W sono arrivato a 97,1°, dopo 5 minuti sono uscito per creap-cuore... come posso avere lo stesso sistema a 215W da 1,2 giorni senza superare 85°? Ho riprovato Prime95 con la stessa tamb ed è uguale, sempre oltre 95°.

Ti posto questo screen.

https://i.ibb.co/DbP0cVJ/7950-X-dopo-pi-di-1-giorno-a-carico-max.jpg (https://ibb.co/cvK4fgB)

SnobWatch
18-10-2023, 14:13
Più che altro si spera in mobo con prezzi più accessibili e un calo di prezzi per i 7600/7700...

per fortuna la mobo l'ho già presa (MSI X670E ACE) e dubito che sarà necessario aggiornarla...

SnobWatch
18-10-2023, 14:17
ragazzi scusate io sono da poco saltato sul treno AMD e non ho capito qual è la "release strategy" di AMD...
rilasciano una CPU all'anno o 2 CPU all'anno?

io vorrei prendere un ryzen 8000 appena esce ma dopo sei mesi vedrò la versione con cache 3D?

faranno come hanno fatto con il 7950X che dopo soli 6 mesi ha visto il 7950X3D?

Ubro92
18-10-2023, 14:18
per fortuna la mobo l'ho già presa (MSI X670E ACE) e dubito che sarà necessario aggiornarla...

800€ di mobo vorrei ben vedere...

"Mobo a prezzi più accessibili" si intende per la comune plebe anche una banale B650E sui 200€ o meno :sofico:
ragazzi scusate io sono da poco saltato sul treno AMD e non ho capito qual è la "release strategy" di AMD...
rilasciano una CPU all'anno o 2 CPU all'anno?

io vorrei prendere un ryzen 8000 appena esce ma dopo sei mesi vedrò la versione con cache 3D?

faranno come hanno fatto con il 7950X che dopo soli 6 mesi ha visto il 7950X3D?

Per ora non c'è una data confermata ma si parla del primo quadrimestre 2024 per Zen 5, quindi nel migliore dei casi passeranno ancora 4-5 mesi, sempre se non daranno priorità al mobile.
Se devi acquistare ti conviene iniziare a tenere d'occhio le promo del black friday.

Franci 91
18-10-2023, 21:17
Preso da un mesetto il 7800X3D, in accoppiata con una B650 Gigabyte gaming ax.
Non posso che esserne felice. CU -30, in gioco arriva tranquillo a 5050mhz.
Sta dietro alla 4080 senza problemi e consuma 50w; penso sia il miglior processore uscito da anni.

Passato da 2500k --> Ryzen 2600 --> Ryzen 5600X --> 7800X3D e devo dire che questo pareggia il 2500k in quanto a qualità.

Sarebbe buono però, nel giro di qualche anno, passare da 8 a 12/16 core come standard su questa fascia di prezzo. Mantenendo chiaramente la cache 3d.

Frisco99
19-10-2023, 00:01
Editato

paolo.oliva2
19-10-2023, 07:53
Ma quando mai....
È fighissima quella mobo sicuramente avrà lunga vita, si in genere le cpu 3d escono dopo le lisce, per chi prende le 3D la cosa più logica sarebbe fare upgrade da 3D a 3D, sempre se l'ambito di utilizzo resta il medesimo è chiaro.
Quoto.
Anche perchè 5800X3D = Zen4 non 3D
e probabilmente Zen5 non 3D otterrà degli FPS simili e per avere un corposo incremento bisognerà aspettare i Zen5 3D.

Occhio all'inciucio AMD... :D specialmente se proporrà un aumento di core a fascia, perchè sarebbe relativamente facile far abboccare proponendo un 8900X con più MT e circa gli stessi FPS di un 7800X3D... e dopo qualche mese uscire con lo stesso 8900X in versione 3D...

Gyammy85
19-10-2023, 08:38
Quoto.
Anche perchè 5800X3D = Zen4 non 3D
e probabilmente Zen5 non 3D otterrà degli FPS simili e per avere un corposo incremento bisognerà aspettare i Zen5 3D.

Occhio all'inciucio AMD... :D specialmente se proporrà un aumento di core a fascia, perchè sarebbe relativamente facile far abboccare proponendo un 8900X con più MT e circa gli stessi FPS di un 7800X3D... e dopo qualche mese uscire con lo stesso 8900X in versione 3D...

Beh i 3d sono per l'utenza prettamente gaming dato che per il resto non ci sono differenze così marcate, almeno fino a quando gli applicativi non sfrutteranno la cache, hanno trovato il modo di segmentare una roba che altrimenti non sarebbe stata gestibile
AMD crede molto in queste soluzioni da diversi anni, più o meno a partire da vega con la storia di HBCC che comunque era troppo acerba
In un certo senso AMD ha già risolto un problema che per gli altri è ancora gigante

SnobWatch
19-10-2023, 08:57
Preso da un mesetto il 7800X3D, in accoppiata con una B650 Gigabyte gaming ax.
Non posso che esserne felice. CU -30, in gioco arriva tranquillo a 5050mhz.
Sta dietro alla 4080 senza problemi e consuma 50w; penso sia il miglior processore uscito da anni.

Passato da 2500k --> Ryzen 2600 --> Ryzen 5600X --> 7800X3D e devo dire che questo pareggia il 2500k in quanto a qualità.

Sarebbe buono però, nel giro di qualche anno, passare da 8 a 12/16 core come standard su questa fascia di prezzo. Mantenendo chiaramente la cache 3d.

hai provato a fare un test SHA3 di Aida64 per vedere se è stabile a -30?
-30 è tanto...

SnobWatch
19-10-2023, 09:01
Beh i 3d sono per l'utenza prettamente gaming dato che per il resto non ci sono differenze così marcate, almeno fino a quando gli applicativi non sfrutteranno la cache, hanno trovato il modo di segmentare una roba che altrimenti non sarebbe stata gestibile
AMD crede molto in queste soluzioni da diversi anni, più o meno a partire da vega con la storia di HBCC che comunque era troppo acerba
In un certo senso AMD ha già risolto un problema che per gli altri è ancora gigante

io mi reputo uno che con il computer ci fa di tutto,
ci sviluppo, ci faccio editing video, mia moglie usa il mio PC come render farm, ci gioco :D

personalmente trovo i 3D le CPU più bilanciate se si "gioca anche".

vanno poco meno delle CPU lisce in tutto il resto e sono molto più veloci in gaming.

questa diversificazione forzosa tra 3D e non 3D non mi piace...
così facendo con AMD non hai mai la certezza di stare facendo un buon acquisto, vorrei prendere un 8000 appena esce ma poi sapendo che da li a breve uscirà il nuovo 3D mi passa la fantasia.

poi magari il 3D si rivela un flop e avrò sprecato solo tempo in un attesa inutile...

insomma... sinceramente, secondo me, avrebbe più senso che togliessero proprio i lisci per far spazio ai 3D che sono CPU molto più bilanciate sotto tutti i punti di vista, dai consumi alle prestazioni.

pocket
19-10-2023, 10:11
io mi reputo uno che con il computer ci fa di tutto,
ci sviluppo, ci faccio editing video, mia moglie usa il mio PC come render farm, ci gioco :D

personalmente trovo i 3D le CPU più bilanciate se si "gioca anche".

vanno poco meno delle CPU lisce in tutto il resto e sono molto più veloci in gaming.

questa diversificazione forzosa tra 3D e non 3D non mi piace...
così facendo con AMD non hai mai la certezza di stare facendo un buon acquisto, vorrei prendere un 8000 appena esce ma poi sapendo che da li a breve uscirà il nuovo 3D mi passa la fantasia.

poi magari il 3D si rivela un flop e avrò sprecato solo tempo in un attesa inutile...

insomma... sinceramente, secondo me, avrebbe più senso che togliessero proprio i lisci per far spazio ai 3D che sono CPU molto più bilanciate sotto tutti i punti di vista, dai consumi alle prestazioni.

Dipende dalle esigenze in effetti.

Parlando di modelli di fascia alta, a me non dispiacerebbe che in futuro si estremizzasse il concetto di "CPU verticale", ovvero dichiaratamente specializzata O per il gaming O per la produttività.

Arriverei quasi a dire che AMD, più che distinguerle con 3D e non 3D (cosa che capiamo principalmente noialtri infognati di tech) potrebbe rendere tutto più chiaro sul piano del marketing inaugurando famiglie di prodotti chiamate - sparo a caso - Ryzen for gaming (RG 8000?), Ryzen for productivity (RP 8000?). Così l'utente finale saprebbe subito dove andare a guardare.

Perché avere CPU verticali conviene ce lo hanno dimostrato il 5800x3d e il 7800x3d: voglio farmi un PC solo gaming? non pago la tecnologia che non mi serve (in questo caso i core senza 3D V-cache) e ho una CPU che lotta ad armi pari e supera anche le più costose CPU top gamma concorrenti.

Ripeto, questa distinzione la farei per i prodotti di fascia alta, l'utente "mainstream" che usa il PC un po' per tutto probabilmente non ha bisogno di macchine così verticali e quindi anche continuare ad attingere nel catalogo di CPU ''ibride" di fascia bassa e medio-bassa non sarà un problema.

SnobWatch
19-10-2023, 10:27
Dipende dalle esigenze in effetti.

Parlando di modelli di fascia alta, a me non dispiacerebbe che in futuro si estremizzasse il concetto di "CPU verticale", ovvero dichiaratamente specializzata O per il gaming O per la produttività.

Arriverei quasi a dire che AMD, più che distinguerle con 3D e non 3D (cosa che capiamo principalmente noialtri infognati di tech) potrebbe rendere tutto più chiaro sul piano del marketing inaugurando famiglie di prodotti chiamate - sparo a caso - Ryzen for gaming (RG 8000?), Ryzen for productivity (RP 8000?). Così l'utente finale saprebbe subito dove andare a guardare.

Perché avere CPU verticali conviene ce lo hanno dimostrato il 5800x3d e il 7800x3d: voglio farmi un PC solo gaming? non pago la tecnologia che non mi serve (in questo caso i core senza 3D V-cache) e ho una CPU che lotta ad armi pari e supera anche le più costose CPU top gamma concorrenti.

Ripeto, questa distinzione la farei per i prodotti di fascia alta, l'utente "mainstream" che usa il PC un po' per tutto probabilmente non ha bisogno di macchine così verticali e quindi anche continuare ad attingere nel catalogo di CPU ''ibride" di fascia bassa e medio-bassa non sarà un problema.

per me se iniziano a frammentare ancora di più il mercato è solo peggio.
abbiamo già un mercato frammentatissimo dove ci sono CPU inutili o che cambiano solo nel nome le une dalle altre.

la frammentazione nell'IT non ha mai portato a nulla di buono.

le CPU per PC devono essere general purpose a mio avviso, per i carichi pesantemente multithread abbiamo le CPU di fascia alta, per quelli ancora più critici abbiamo le CPU workstation/server su cui sbizzarrirci...

le CPU da gaming non esistono, esistono le CPU di fascia medio bassa dove non serve avere nmila core...

IMHO altra frammentazione non serve proprio, anzi.

ovviamente è solo un mio punto di vista, niente di più.

pocket
19-10-2023, 10:32
per me se iniziano a frammentare ancora di più il mercato è solo peggio.
abbiamo già un mercato frammentatissimo dove ci sono CPU inutili o che cambiano solo nel nome le une dalle altre.

la frammentazione nell'IT non ha mai portato a nulla di buono.

le CPU per PC devono essere general purpose a mio avviso, per i carichi pesantemente multithread abbiamo le CPU di fascia alta, per quelli ancora più critici abbiamo le CPU workstation/server su cui sbizzarrirci...

le CPU da gaming non esistono, esistono le CPU di fascia medio bassa dove non serve avere nmila core...

IMHO altra frammentazione non serve proprio, anzi.

ovviamente è solo un mio punto di vista, niente di più.

Certo, punti di vista. :)

Io la linea netta tra gaming e produttività in realtà la traccerei proprio per semplificare anziché per frammentare ulteriormente.

Se in ciascuna delle due famiglie AMD ci metterà n-mila CPU che si cannibalizzano tra loro il problema non sarà la verticalità ma scelte di marketing opinabili.

Ubro92
19-10-2023, 10:47
Discorso è un pò complesso perchè la cache 3d ha dei limiti, quali clock e tensioni.

Per adesso l'offerta è diversificata solo perchè non è possibile ottenere gli stessi boost dei lisci, in futuro quando questo problemino verrà risolto la introdurranno per tutte.

Inoltre ci sta anche marciando sopra, il caso più epocale è il 7900x3d che non è ne carne e ne pesce, dato che il ccd con accesso alla cache 3d è di soli 6 core e si aggiunge la piccola criticità della gestione driver dei thread.

In soldoni se nel mentre che risolvi una criticità ci guadagni anche sopra è win-win, non a caso anche la piattaforma si tiene alta di prezzi e in un anno non si è visto nessuno sconto rilevante (per adesso).

SnobWatch
19-10-2023, 11:28
Discorso è un pò complesso perchè la cache 3d ha dei limiti, quali clock e tensioni.

Per adesso l'offerta è diversificata solo perchè non è possibile ottenere gli stessi boost dei lisci, in futuro quando questo problemino verrà risolto la introdurranno per tutte.

Inoltre ci sta anche marciando sopra, il caso più epocale è il 7900x3d che non è ne carne e ne pesce, dato che il ccd con accesso alla cache 3d è di soli 6 core e si aggiunge la piccola criticità della gestione driver dei thread.

In soldoni se nel mentre che risolvi una criticità ci guadagni anche sopra è win-win, non a caso anche la piattaforma si tiene alta di prezzi e in un anno non si è visto nessuno sconto rilevante (per adesso).

ma quanto perdi per qualche MHz in meno e quanto guadagni dove si può usare la cache?
e quanto consumi di meno?

io sinceramente in futuro preferirei che le CPU senza cache 3D scomparissero per lasciare spazio solo ai processori con cache, un pò come fa intel che alla fine ha un processore generico.

tanto diciamocelo, tutta questa differenziazione non ha senso, l'unico senso è quello di cercare di comparire quanto più in alto possibile nelle gare a chi ce l'ha più lungo...
cosa cambia tra un PC che fa 36000 al cinebench e uno che ne fa 38000?
parliamo di punti percentuali di differenza, niente di realmente tangibile in qualsiasi uso possibile per PersonalComputer.

la cache invece, quando utilizzabile, fa la differenza.

Ubro92
19-10-2023, 11:39
E' mero marketing e null'altro... Per ora si attinge acqua al pozzo finchè si può

Gyammy85
19-10-2023, 11:45
E' mero marketing e null'altro... Per ora si attinge acqua al pozzo finchè si può

Non è marketing in senso negativo perché la cache è oggettivamente vantaggiosa in certi ambiti
Marketing è la storia degli e-core di intel, che servono solo a dire "eh ma il 7700x ha 8 core il 600k ne ha 15,2" dato che di efficienza non se ne vede nemmeno l'ombra

Ubro92
19-10-2023, 11:46
Non è marketing in senso negativo perché la cache è oggettivamente vantaggiosa in certi ambiti
Marketing è la storia degli e-core di intel, che servono solo a dire "eh ma il 7700x ha 8 core il 600k ne ha 15,2" dato che di efficienza non se ne vede nemmeno l'ombra

Mi riferivo ai clock e alla rincorsa dei boost massimi non alla cache...
Gli E-core come già detto fa parte di un'architettura ibrida e servono a massimizzare le prestazioni in multi, l'alternativa era tirare fuori un semplice 10 core con core p invece di 8p+16e, stessi consumi ma prestazioni che affannavano a star dietro a un 7900x.

Cutter90
19-10-2023, 11:47
Nel frattempo... arrivata!!
https://i.ibb.co/HY4DRtp/Immagine-Whats-App-2023-10-19-ore-12-45-33-75985adb.jpg (https://ibb.co/FJ3bc5q)

Pagata 800 ma con rimborso msi 700. Pesa una tonnellata e mezza ahaha

WarSide
19-10-2023, 11:54
Wow, siete riusciti a capovolgere la realtà :asd:

La cache aggiuntiva serve proprio per chi la cpu la usa per davvero con workload spinti. Tanto che era stata pensata per essere montata solo sugli Epyc, poi, per sbaglio, si son resi conto che dava un boost con i giochi ed han deciso di fare CPU consumer con la cache in più. Questo non lo dico io, lo dicono i tecnichi di AMD stessa nelle interviste rilasciate.

Io col pc non ci gioco, ma comprerei subito un eventuale 8950X con entrambi i CCD aventi 3d cache o, ancor meglio, un threadripper con tutti i ccd aventi cache 3D.

Se han tirato fuori processori assurdi con e senza cache è:
1. per non cannibalizzare la fascia bassa epyc / threadripper
2. perché ci sono pirla che vedono solo i bench sintetici e piangono se non possono occare la cpu qualche mhz in più e chissene dei consumi.

WarSide
19-10-2023, 11:55
Nel frattempo... arrivata!!
https://i.ibb.co/HY4DRtp/Immagine-Whats-App-2023-10-19-ore-12-45-33-75985adb.jpg (https://ibb.co/FJ3bc5q)

Pagata 800 ma con rimborso msi 700. Pesa una tonnellata e mezza ahaha

Contento te dell'affarone fatto :)

Cutter90
19-10-2023, 11:56
Contento te dell'affarone fatto :)

Quale affarone scusa? Considerando che è il best possibile e che mi dovrà durare per tutta la durata del socket è una cifra che ero disposto a spendere.

WarSide
19-10-2023, 12:03
Quale affarone scusa? Considerando che è il best possibile e che mi dovrà durare per tutta la durata del socket è una cifra che ero disposto a spendere.

1. Ho già scritto in passato cosa ne penso in merito e non mi ripeto.
2. Questo non è il 3d delle mobo.

Cutter90
19-10-2023, 12:33
1. Ho già scritto in passato cosa ne penso in merito e non mi ripeto.
2. Questo non è il 3d delle mobo.
mmmm ok, ma mica chiedevo una tuo opinione ;)
Visto che la sezione delle mobo è abbandonata ho pensato di postare qui..... cmq parlerò del processore appeno lo monto :)

Ubro92
19-10-2023, 12:40
Wow, siete riusciti a capovolgere la realtà :asd:

La cache aggiuntiva serve proprio per chi la cpu la usa per davvero con workload spinti. Tanto che era stata pensata per essere montata solo sugli Epyc, poi, per sbaglio, si son resi conto che dava un boost con i giochi ed han deciso di fare CPU consumer con la cache in più. Questo non lo dico io, lo dicono i tecnichi di AMD stessa nelle interviste rilasciate.

Io col pc non ci gioco, ma comprerei subito un eventuale 8950X con entrambi i CCD aventi 3d cache o, ancor meglio, un threadripper con tutti i ccd aventi cache 3D.

Se han tirato fuori processori assurdi con e senza cache è:
1. per non cannibalizzare la fascia bassa epyc / threadripper
2. perché ci sono pirla che vedono solo i bench sintetici e piangono se non possono occare la cpu qualche mhz in più e chissene dei consumi.

Per ora nei software consumer non ci sono vantaggi dalla cache 3d, in ambiti scientifici come fluidodinamica, o i vari simulatori da effettivamente un plus e infatti è il motivo per cui è stata inizialmente introdotta sugli epyc.

Per il resto ora come ora la differenziazione dell'offerta è solo per scopo marketing, da una parte hai soluzioni che sia a default che in OC spingono molto sul clock, e dall'altra soluzioni con uno sweet spot decisamente migliore e che danno un effettivo plus anche in gaming ma senza possibilità di OC.

I TR e gli Epyc non li scalfisci neanche di striscio come mercato, dato che anche le piattaforme sono decisamente più avanzate con controller quad e octa channel e pensate per usi diversi.

Sicuramente se avessero impilato la cache su entrambi i CCD ci saremmo risparmiati anche i problemini con il driver, ma alla fine per contenere i costi è un approccio che può starci.

A mio parere l'unica scelta insensata è stata proporre un 7900x3d invece di un 7600x3d, dato che per ora il target principale di questa cache è il gaming e avere un opzione in più nella fascia entry level avrebbe sicuramente dato maggior spunto ad AM5 soprattutto inizialmente, ma giustamente non volevano minare il mercato del 5800x3d che ancora oggi si tiene sui 300€ medi.

Ubro92
19-10-2023, 13:01
Per assurdo detto terra terra costo CCD e costo cache?

Abbastanza allineati, mi pare che il ccd costi sui 20$ e la cache sui 13$.
I margini di guadagno ci sono tutti, potevano tranquillamente fare un'intera gamma 3d...

Nel peggiore dei casi con doppia cache impilata avresti avuto un +70/100$ sul costo di mercato degli attuali 7900x3d/7950x3d ma anche vendendoli allo stesso prezzo ci guadagnavi comunque.

von Clausewitz
19-10-2023, 13:21
Abbastanza allineati, mi pare che il ccd costi sui 20$ e la cache sui 13$.
I margini di guadagno ci sono tutti, potevano tranquillamente fare un'intera gamma 3d...

Nel peggiore dei casi con doppia cache impilata avresti avuto un +70/100$ sul costo di mercato degli attuali 7900x3d/7950x3d ma anche vendendoli allo stesso prezzo ci guadagnavi comunque..

Come gia detto, questa storia dei costi presunti tali va rivista.
Non spiega altrimenti come AMD abbia registrato le ultime 4 trimestrali in perdita, cioè un intero anno.
I processi produttivi all'avanguardia costano.

PS parlo dei PC client

SnobWatch
19-10-2023, 13:50
Wow, siete riusciti a capovolgere la realtà :asd:

La cache aggiuntiva serve proprio per chi la cpu la usa per davvero con workload spinti. Tanto che era stata pensata per essere montata solo sugli Epyc, poi, per sbaglio, si son resi conto che dava un boost con i giochi ed han deciso di fare CPU consumer con la cache in più. Questo non lo dico io, lo dicono i tecnichi di AMD stessa nelle interviste rilasciate.

Io col pc non ci gioco, ma comprerei subito un eventuale 8950X con entrambi i CCD aventi 3d cache o, ancor meglio, un threadripper con tutti i ccd aventi cache 3D.

Se han tirato fuori processori assurdi con e senza cache è:
1. per non cannibalizzare la fascia bassa epyc / threadripper
2. perché ci sono pirla che vedono solo i bench sintetici e piangono se non possono occare la cpu qualche mhz in più e chissene dei consumi.

beh è quello che sto dicendo io, io i processori senza cache 3d li trovo inutili al momento. servono solo per i benchmark (anzi, solo per cinebench) e per creare inutile frammentazione.

SnobWatch
19-10-2023, 13:52
Nel frattempo... arrivata!!
https://i.ibb.co/HY4DRtp/Immagine-Whats-App-2023-10-19-ore-12-45-33-75985adb.jpg (https://ibb.co/FJ3bc5q)

Pagata 800 ma con rimborso msi 700. Pesa una tonnellata e mezza ahaha

presa anch'io, gran bel pezzo.
se non ci sono problemi di grano, è il top.

Oirasor_84
19-10-2023, 15:06
Sarei molto curioso di vedere tutta questa differenza in game tra il cacca pupú/inutile 7900x3d e gli altri due modelli ,con qualche test fatto tra gli utenti.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Frisco99
19-10-2023, 15:35
Ho letto questa ultima parte di discussione e vedo opinioni divergenti come è giusto che sia.
Però, avendo letto tempo addietro qualche intervista a diversi players del mondo delle cpu e gpu, ricordo che la progettazione e produzione delle varie tipologie di hardware viene studiata e avviata in base alle previsioni sui numeri di vendita nelle varie fasce di prezzo e prestazioni.
Se c'è un vuoto e c'è spazio di vendita si costruisce e si distribuisce.
Se poi sono 2/4/6/8 o mille core non importa.
Poi il marketing fa la sua parte per la fascia di appassionati (si e no un 5%) che serve solo a far girare il nome, non certo i volumi di vendita.

WarSide
19-10-2023, 16:18
AMD Threadripper 7980X, 7970X, 7960X, & Threadripper Pro CPUs Announced

https://www.youtube.com/watch?v=oUqWE9HJ83I

paolo.oliva2
19-10-2023, 16:43
Si ma quanto costa impilare questa cache? ho scritto sopra, per me la segmentazione deriva anche da questo, non puoi fare tutta la linea 3d io credo non sia solo marketing ma ci sia dietro ben altro.

Qualcuno di estremamente tecnico può rispondere? sono curioso @Mikael84 cito te.:confused:

Per assurdo detto terra terra costo CCD e costo cache?

Il die della L3 costa meno di 5$ ed è realizzata sul 6nm... franco fallati e package.

Il package in sè non se ne conosce il prezzo... però non deve avere costi eccessivi, anzi, probabilmente incide poco nel totale dei costi package di una CPU finita.

Il problema della cache 3D è che non porta un vantaggio "universale" (se lo avesse probabilmente AMD venderebbe solamente 3D).
Lato commerciale, ad AMD va grassissima giustificare un plus di 100€ per la L3 3D... anche perchè l'acquisto di un 3D è affiancato a VGA top, e quindi quando spendo da 800€ a salire per la VGA, +/-100€ per la L3 3D è già scontato.

Comunque non dimentichiamoci che AMD offre (ed offrirà ancor più) un MCM "configurabile", nel senso che l'intenzione è avere meno produzione possibile sia per R&D che per raggiungere il massimo affinamento (più produci con il film X, prima si aggiustano eventuali imperfezioni e prima sale la resa).

E' veramente dietro l'angolo la possibilità per AMD di avere prodotti "madre", quali chiplet, IOD, L3 3D, iGPU da impacchettare a seconda della richiesta.
esempio chiplet + IOD per un normalissimo 7700X, ma anche un 7950X con 2 chiplet, 3D se ci aggiungi la L3 impilata, e IOD + IGPU di serie oppure IGPU "superiore". E pure la possibilità di offrire ibrido solamente cambiando chiplet.
Meno magazzino (IMPORTANTISSIMO), perchè sovente succede che per garantire la disponibilità coimmerciale, si marchi prodotti "superiori" castrandoli.

paolo.oliva2
19-10-2023, 17:12
Comunque vorrei puntualizzare la mia esperienza con AM5, confrontandola con AM4.

Con il 1800X/2700X, portando il 1800X @4GHz e idem 2700X @4,3GHz (mi pare), comunque in condizione OC >140W, ci voleva una mobo TOP, stile taichi o CF, quindi comunque mobo da 220€/250€ (almeno per X370/X470).

La X670E che ho preso, l'ho pagata 255€, che considerando l'aumento dei prezzi generale, oserei dire che l'ho pagata meno delle top AM4. Ho il 7950X a 190W da 48h, con una situazione stile X470 Asrock Taichi con 3700X 65W TDP... alimentazione stabilissima, dissipazione passiva tiepida.

Chi ha avuto o ha AM4, provate a pensare un Zen2/Zen3 X16 in OC a 200W, già problematico per 1h (ricorrendo almeno ad AIO fascia top se non custom e aereazione case ai massimi livelli), e pensare di tenerlo RS/DU 24h su 24 devi usare tutte le accortezze....

Con tutta onestà, se fosse esistita una mobo AM4 con parte alimentazione simile alla mia AM5 e l'avessero prezzata +50€ (~300€ finali), io l'avrei presa di corsa.

Stessa cosa dicasi per la CPU. A me vengono molti dubbi che Zen4 sia più difficile da dissipare di Zen2/Zen3... perchè un 3950X/5950X occato a 200W io lo vedo molto difficile tenerlo a -10° dalla sua massima temp, e reputo pazzesco pensare di tenerlo RS/DU con carichi massimi sui 200W per più giorni continuativi.

Non mi frega una mazza di defendere un prodotto o una marca... riporto ciò che vedo con i miei occhi.

P.S.
Una AM5 top, stile VRM 105A 24 fasi, ce ne metti 2 o 3 di 7950X.... e non storcerebbe manco il naso.

WarSide
19-10-2023, 17:21
beh è quello che sto dicendo io, io i processori senza cache 3d li trovo inutili al momento. servono solo per i benchmark (anzi, solo per cinebench) e per creare inutile frammentazione.

C'era chi affermava: CPU con cache 3d = gaming, senza = produttività.

Quando la realtà è che per workload spinti la cache serve eccome. Tanto che tutti gli epyc ed i threadripper sono venduti con stacked cache e non lo menzionano neanche, lo danno per scontato.

Azzarderei un: "senza cache 3d cpu per i barboni, con cache 3d utenza pro", ma i geni di AMD non hanno fatto una vera price discrimination, quindi neanche possiamo dire che oggi acquisti cpu senza cache per risparmiare. Concordo che hanno frammentato di merda.

La cosa che mi fa più ridere è la giustificazione addotta per non fare un 7950X3D con 16 core con cache 3D. La verità è che non volevano cannibalizzare la fascia bassa dei nuovi threadripper.

paolo.oliva2
19-10-2023, 17:22
Ho letto questa ultima parte di discussione e vedo opinioni divergenti come è giusto che sia.
Però, avendo letto tempo addietro qualche intervista a diversi players del mondo delle cpu e gpu, ricordo che la progettazione e produzione delle varie tipologie di hardware viene studiata e avviata in base alle previsioni sui numeri di vendita nelle varie fasce di prezzo e prestazioni.
Se c'è un vuoto e c'è spazio di vendita si costruisce e si distribuisce.
Se poi sono 2/4/6/8 o mille core non importa.
Poi il marketing fa la sua parte per la fascia di appassionati (si e no un 5%) che serve solo a far girare il nome, non certo i volumi di vendita.

Concordo al 100%... il produttore produce quello che chiede la massa, ed ogni "buco" libero ci si getta a fionda.

In fin dei conti, se analizziamo AMD nel tempo, ha cavalcato l'onda dell'aumento core sul buco creato da Intel da X4 a 350$ a X8/X10 a 1200/1800$, come ha sfruttato la possibilità MCM con Threadripper vs Intel monolitico... (e l'ovvio rincaro prezzi quando ha potuto farlo) e anche come sfrutta Intel la fascia 13600K/13700K vs AMD...

ulk
19-10-2023, 19:11
I ryzen replica senza x come sono da considerare rispetto alle loro controparti con x?

WarSide
19-10-2023, 19:37
I ryzen replica senza x come sono da considerare rispetto alle loro controparti con x?

OEM version. In pratica nascono per quello originariamente.

paolo.oliva2
19-10-2023, 19:53
Non ho provato i modelli lisci, ma ci devono essere delle differenze base.
Nel bios trovo voci che riportano "solo con X". Ora non ricordo bene la voce, ma era nelle finestre riguardanti il setup BIOS di alimentazione.

Suppongo (ma non ho la certezza), che il 7950X (esempio) ha un clock base di 4,5GHz, e credo sia perfettamente normale che abbia tutto un concerto di settaggi fatti a misura per i 4,5GHz... Lo so che non esiste un 7950 liscio... ma se avessi un 7900X, penso che sotto carico, settato in ECO-MODE, differenze di efficienza vs 7900 liscio non ci dovrebbero essere, ma tra idle e condizioni di metà carico, credo che il liscio abbia un settaggio base più "tranquillo".

Ubro92
19-10-2023, 21:01
Le varianti non X semplicemente hanno un PL base a 65w e includono il dissipatore stock, per il resto sono identici.

In teoria dovrebbero anche costare meno, ma a differenza degli MSRP il prezzo di mercato li pone praticamente allo stesso prezzo degli X.

Le varianti OEM hanno una nomenclatura completamente diversa: 7945 / 7745 / 7645.

WarSide
19-10-2023, 23:42
Le varianti OEM hanno una nomenclatura completamente diversa: 7945 / 7745 / 7645.

Quelle sono le varianti PRO che hanno tutte le varie feature pensate per chi gestisce un parco macchine dei dipendenti da remoto ( https://www.amd.com/en/technologies/pro-technologies ).

Storicamente le CPU OEM sono quelle con moltiplicatore bloccato di fabbrica per ridurre al massimo eventuali problemi a chi vende assemblati. Assemblatori e rivenditori non vendono solo PC pensati per le aziende.

Franci 91
19-10-2023, 23:53
hai provato a fare un test SHA3 di Aida64 per vedere se è stabile a -30?
-30 è tanto...

Il mio giro di test per la stabilità di cpu e ram, costruito diciamo dalle varie esperienze con 2600 e 5600X, è il seguente:
-30 min di OCCT con ciclo dei core
-30 min di OCCT con tutti i core sotto carico
-Almeno un ciclo senza errori di TM5 1usmus_v3
-1 ora di idle a schermo spento
-Tre giri di Cinebench (10min l'uno)

Poi vedo se nei videogiochi c'è qualche crash. Per ora testato su:
-Ghostwire Tokyo in Raytracing con DLSDSR e DLSSQ
-Warzone 2 tutto al max
-Qualche gioco indie
-ACC in VR
-BF2042

Tra tutti questi il gioco più "esoso" per ora è stata BF, ma gli unici crash che ho avuto erano dovuti all'undervolt della 4080.

Per ora sto bello che tranquillo.

paolo.oliva2
19-10-2023, 23:54
Le varianti non X semplicemente hanno un PL base a 65w e includono il dissipatore stock, per il resto sono identici.

In teoria dovrebbero anche costare meno, ma a differenza degli MSRP il prezzo di mercato li pone praticamente allo stesso prezzo degli X.

Le varianti OEM hanno una nomenclatura completamente diversa: 7945 / 7745 / 7645.

Cambia qualche cosa a livello di Agesa, altrimenti il bios non riporterebbe settaggi che con uno si possono fare e con un altro no.

Ora non ricordo perfettamente la voce, ma quando settavo il 7950X in ECO MODE 45W TDP o 65W TDP, mi è scappata fuori una voce che riportava che con gli X non era fattibile e con i lisci si.
Non ne sono sicuro... ma credo fosse che il 7950X ha una frequenza base di 4,5GHz... troppo alta per un settaggio 45W TDP o inferiore. (mi viene da pensare allora che AMD abbia in mente anche una versione liscia del 7950).

Il 7950X ha impostazioni a def strampalate... esempio nelle impostazioni di risparmio eneregia del processore, come DEF mi ritrovo "bilanciato" e la voce performances non compare neanche, ma se vado nelle impostazioni risparmio del processore, livello massimo 100% e ci siamo, livello minimo 100%, praticamente sta sempre con un razzo nel :ciapet:. (questo l'ho visto ora che scrivo), provo a metterlo al 10%... ma sta lavorando al 100%...

Ubro92
20-10-2023, 05:50
Quelle sono le varianti PRO che hanno tutte le varie feature pensate per chi gestisce un parco macchine dei dipendenti da remoto ( https://www.amd.com/en/technologies/pro-technologies ).



Storicamente le CPU OEM sono quelle con moltiplicatore bloccato di fabbrica per ridurre al massimo eventuali problemi a chi vende assemblati. Assemblatori e rivenditori non vendono solo PC pensati per le aziende.Il moltiplicatore non é bloccato, se alzi il pl si comporta analogamente alle CPU X...

Di fabbrica ha dei boost leggermente minori come li aveva il 5700x vs 5800x ma non cambia molto, nel momento in cui metti mano al BIOS si allineano su entrambi i fronti.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Cutter90
20-10-2023, 07:21
Ieri ho iniziato ad installare il tutto. Ho fatto proprio bene a prendere il contact frame. Almeno vado a coprire tutto il processore... ma perchè AMD ha fatto la piastrina non rettangolare? Molto bella così eh, però non credo che a livello di dissipazione sia il massimo.....

Ubro92
20-10-2023, 07:51
In termini di dissipazione non c'è alcun vantaggio in quella forma, anzi teoricamente riduci anche la superficie di contatto con il dissi e si tende ad accumulare sporco o residui di pasta nei fori.

Però un motivo in quel design potrebbe essere la maggiore difficoltà nel deliddarlo, ma banalmente potrebbe anche essere una scelta a seguito del passaggio a LGA per differenziale esteticamente da quelle intel.

Comunque non sarebbe malvagia una revisione del sistema di blocco della cpu in futuro, questi contact frame a prescindere da intel e amd mi sembrano decisamente più pratici del classico sportellino e levetta.

paolo.oliva2
20-10-2023, 07:59
Il moltiplicatore non é bloccato, se alzi il pl si comporta analogamente alle CPU X...

Di fabbrica ha dei boost leggermente minori come li aveva il 5700x vs 5800x ma non cambia molto, nel momento in cui metti mano al BIOS si allineano su entrambi i fronti.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Se così fosse, il 7950X risulterebbe più efficiente del 7950X3D (dove la L3 3D non influisce nelle prestazioni), perchè quei MB in più della L3 3D sono pur sempre fatti da transistor che consumano, e +5/10W li consumano.

Ma (per me) se dal punto di vista commerciale AMD sta ricavando un margine enorme (minimo silicio per massimo guadagno), tecnicamente è discutibilissimo. Può darsi che AMD oramai fosse andata troppo sul progetto finale con IOD a 2 chiplet e con una Intel che con Raptor ha comunque ottenuto prestazioni di tutto rispetto, si è trovata costretta a spremerlo il 5nm... ma dubito, perchè Threadripper base Zen4 parte da X12... con 350W!!! Viceversa, con un IOD fino a 12 chiplet, poteva tranquillamente proporlo da una base X24/X32 e via.
Un X24 base Zen4, fatto lavorare in modo efficiente (2 chiplet a 65W TDP, 3 chiplet a 105W TDP), sarebbe risultato una bomba in prestazioni (>50.000 in CB23) consumando poco di più di un 7700X X8.
P.S.
La storia che non servano più di n core nel desktop vale come il 2 di picche (serve più ai produttori per proteggere le fasce superiori e venderle a prezzo più alto), anche perchè se l'MT non fosse importante nel desktop entry-level, non avrebbero alcun senso tutti i bench MT, ma se poi quando vediamo 38.000/40.000 in CB esultiamo, beh, io preferisco 50.000 a 150W che 40.000 a 250W, non sarebbe di certo un male pagarlo +100/200€ e tantomeno che sia X24 anzichè X16. Poi l'utilizzo desktop è game per il 90%, ma la stessa AMD commercializza proci 3D fino a X16, e se lo fa vuol dire che c'è una domanda di proci oltre X8 consistente, visto che il 3D sui Threadripper = 0.

Ubro92
20-10-2023, 08:36
Se porti un 7950X con gli stessi parametri di tensione e PL del 7950X3D siamo li, lo stack 3d può influire un minimo ma nulla di eclatante, sia in termini di consumi che prestazioni si allineano.

Tant'è che proprio i 3d sono quelli meglio bilanciati, probabilmente sono gli unici che puoi veramente prendere e montare senza smanettarci troppo nel bios, anche lato ram non c'è grande esigenza di kit spinti, già con delle 6000mhz ottimizzando i timings hai un ottimo sweet spot.

deccab189
20-10-2023, 09:35
Ieri ho iniziato ad installare il tutto. Ho fatto proprio bene a prendere il contact frame. Almeno vado a coprire tutto il processore... ma perchè AMD ha fatto la piastrina non rettangolare? Molto bella così eh, però non credo che a livello di dissipazione sia il massimo.....


Sicuramente dipende anche dalla scelta del numero e posizione dei compomenti smd:

https://i.ibb.co/vjKX9Hz/sddefault.jpg (https://ibb.co/vjKX9Hz)

In zen3 corrono lungo i bordi interni dell'IHS, con zen 4 sono stati raggruppati e raggiungono il limite del substrato, in questi punti hanno creato gli incavi. Ci saranno delle ragioni ma salvo sviste non ricordo che abbiamo mai chiarito questo aspetto in qualche intervista

dav1deser
20-10-2023, 12:08
Sicuramente dipende anche dalla scelta del numero e posizione dei compomenti smd:

https://i.ibb.co/vjKX9Hz/sddefault.jpg (https://ibb.co/vjKX9Hz)

In zen3 corrono lungo i bordi interni dell'IHS, con zen 4 sono stati raggruppati e raggiungono il limite del substrato, in questi punti hanno creato gli incavi. Ci saranno delle ragioni ma salvo sviste non ricordo che abbiamo mai chiarito questo aspetto in qualche intervista

Credo che la ragione effettiva sia abbastanza semplice, se gli smd non li metti sopra al substrato, li metti sotto, come fa intel, metterli sotto vuol dire sacrificare dei pin, o dover fare un substrato più grande. Fare un substrato più grande vuol dire fare un socket più grande e quindi addio compatibilità dissipatori, che è proprio quello che AMD voleva mantenere a tutti i costi.

Ubro92
20-10-2023, 12:27
Credo che la ragione effettiva sia abbastanza semplice, se gli smd non li metti sopra al substrato, li metti sotto, come fa intel, metterli sotto vuol dire sacrificare dei pin, o dover fare un substrato più grande. Fare un substrato più grande vuol dire fare un socket più grande e quindi addio compatibilità dissipatori, che è proprio quello che AMD voleva mantenere a tutti i costi.

Che comunque non l'ha mantenuta per i dissi con backplate proprietario.
Alla fine per i vari Deepcool/Noctua devi comunque comprare il kit a parte.

Al più ha riciclato i propri dissi da infilare nei box dei lisci :sofico:

paolo.oliva2
20-10-2023, 12:46
Qui ci sono slide originali AMD sui Threadripper basati su Zen4

https://i.ibb.co/Rcb0byK/AMD-Ryzen-Threadripper-4.jpg (https://ibb.co/Fz3w3V1)

https://i.ibb.co/w6hJ507/AMD-Ryzen-Threadripper-5.jpg (https://ibb.co/NY21cVr)

https://i.ibb.co/4T64pfH/AMD-Ryzen-Threadripper-PRO-5.jpg (https://ibb.co/d2dkDcR)

https://i.ibb.co/5TcY1wn/AMD-Ryzen-Threadripper-PRO-6.jpg (https://ibb.co/R2HhgdB)

https://i.ibb.co/yYjbDym/AMD-Ryzen-Threadripper-2.jpg (https://ibb.co/NmBHXjg)

Non è mancato il confronto con gli Intel basati su Intel7.

https://i.ibb.co/XYm3qV0/AMD-Ryzen-Threadripper-6.jpg (https://ibb.co/KKCLJm4)

paolo.oliva2
20-10-2023, 13:04
Se porti un 7950X con gli stessi parametri di tensione e PL del 7950X3D siamo li, lo stack 3d può influire un minimo ma nulla di eclatante, sia in termini di consumi che prestazioni si allineano.

Tant'è che proprio i 3d sono quelli meglio bilanciati, probabilmente sono gli unici che puoi veramente prendere e montare senza smanettarci troppo nel bios, anche lato ram non c'è grande esigenza di kit spinti, già con delle 6000mhz ottimizzando i timings hai un ottimo sweet spot.

Tieni presente che i 64MB di L3 del 7950X consumano ~8W.

Lo si può dedurre con HWinfo estrapolandolo dal consumo globale CPU sottraendo le voci Core e SOC, ed è un valore realistico.

E' stra-ovvio che negli utilizzi dove la quantità della L3 comporta un guadagno, l'efficienza aumenta enormemente, diverso, altrettanto ovviamente, dove non comporta un guadagno perchè comunque aumenti un consumo senza alcun ritorno.

Il discorso di ottimizzazione è comunque "contorto"... :D perchè, facendo un esempio, il SOC con DDR5 a 4800 consuma ~9W, mentre con DDR5 6000 raddoppia, circa 18W.
In teoria, quindi, un 7950X3D, montando delle DDR5 4800, e sfruttando la L3 3D (anche dove questa non comporta un vantaggio, semplicemente come "buffer" per ridurre enormemente il "cache missing"), comunque consumerebbe meno di un 7950X con delle DDR5 6000. Oltretutto senza comunque nessuna perdita prestazionale (esempio FPS giochi), dove un Zen4 X3D offre gli stessi FPS senza montare DDR5 EXPO.

dav1deser
20-10-2023, 13:12
Che comunque non l'ha mantenuta per i dissi con backplate proprietario.
Alla fine per i vari Deepcool/Noctua devi comunque comprare il kit a parte.

Al più ha riciclato i propri dissi da infilare nei box dei lisci :sofico:

Noctua è proprio uno di quelli che di norma utilizza il backplate standard, difatti il mio D14 l'ho riciclato senza problemi su AM5:

In short, all Noctua coolers and mounting kits that support AM4 are upwards compatible with socket AM5, except the NH-L9a-AM4 and the NM-AM4-L9aL9i.

Poi certo ci saranno dei dissipatori comunque non compatibili, però AMD ha fatto tutto quello che poteva fare, poi che abbia fatto bene o no a farlo è un altro discorso:D

paolo.oliva2
20-10-2023, 13:17
Credo che la ragione effettiva sia abbastanza semplice, se gli smd non li metti sopra al substrato, li metti sotto, come fa intel, metterli sotto vuol dire sacrificare dei pin, o dover fare un substrato più grande. Fare un substrato più grande vuol dire fare un socket più grande e quindi addio compatibilità dissipatori, che è proprio quello che AMD voleva mantenere a tutti i costi.

Può piacere o meno, ma considerando i discorsi che AM5 costa troppo vs AM4, se si fosse aggiunta anche la spesa per una dissipazione nuova, oltre alla mobo, DDR5 e CPU Zen4, campa cavallo.

Ubro92
20-10-2023, 13:29
Può piacere o meno, ma considerando i discorsi che AM5 costa troppo vs AM4, se si fosse aggiunta anche la spesa per una dissipazione nuova, oltre alla mobo, DDR5 e CPU Zen4, campa cavallo.

Attualmente i dissi sono stati aggiornati quindi il problema non esiste, ma prima si è creato parecchio scompiglio su questa questione in quanto non era ben chiaro quali dissi fossero compatibili e quali no.

Nel mio caso, senza staffe nuove non lo monti l'Assassin III.

paolo.oliva2
20-10-2023, 16:55
Comiciano a comparire mobo AM5 certificate DDR5 8000+.

https://www-club386-com.translate.goog/gigabyte-releases-the-x670e-aorus-pro-x-with-an-internal-hdmi-port/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670E-AORUS-PRO-X#kf

Personalmente non mi piace Gigabyte (ma a prescindere dalla validità tecnica), ma come estetica è stupenda.

Xiphactinus
20-10-2023, 18:25
interessante:
https://youtu.be/7qts9vT7M9o

...morale: i prezzi di zen4-3D non caleranno per l'uscita delle nuove fotocopie-stufette Intel... :(

wulff73
20-10-2023, 18:49
interessante:
https://youtu.be/7qts9vT7M9o

...morale: i prezzi di zen4-3D non caleranno per l'uscita delle nuove fotocopie-stufette Intel... :(

Proprio così. Tutta la nuova line-up Intel non sposta di mezza virgola le prestazioni che si potevano ottenere con la 13° generazione e l'unico risultato per Intel sarà quello di mantenere un po' più alto il prezzo dei processori col fattore "novità"...AMD si adeguerà di conseguenza.

pocket
20-10-2023, 20:38
Comiciano a comparire mobo AM5 certificate DDR5 8000+.

https://www-club386-com.translate.goog/gigabyte-releases-the-x670e-aorus-pro-x-with-an-internal-hdmi-port/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670E-AORUS-PRO-X#kf

Personalmente non mi piace Gigabyte (ma a prescindere dalla validità tecnica), ma come estetica è stupenda.


In realtà non è una novità. Tutte le Gigabyte x670e sono attualmente indicate con supporto ddr5 8000 (anche modelli in commercio da mesi).

Ed è un "sino" a non oltre. La novità di questa scheda è l'interfaccia WiFi 7 (e la nuova finitura).

Credo sia stata introdotta sull'onda del refresh delle Z790 lanciate con l'arrivo dei processori Intel 14a .

paolo.oliva2
21-10-2023, 08:32
https://www-techpowerup-com.translate.goog/314952/linux-driver-update-hints-at-upcoming-amd-rdna-3-5-gpu-in-strix-point-apu?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

L'aggiornamento dei driver Linux suggerisce la prossima GPU AMD RDNA 3.5 nell'APU "Strix Point"

paolo.oliva2
21-10-2023, 08:47
Comunque secondo me è marketing la dicitura supporto DDR5 *000+ sulle mobo.

Non ricordo cosa avesse come supporto la mia mobo, ma ricordo che che all'uscita le mobo AM5 avevano la dicitura DSDR5 6000+, al più 6400+, ma è pure ovvio, perchè dichiaravano il supporto alle DDR5 in commercio.

La mia mobo ora è etichettata con supporto DDR5 7200+, ma è la stessa release dell'uscita, quindi se allora fosse stata 6000+ oggi è 7200+ e domani sarà 8000+.
Ovviamente il produttore per ovvi motivi di marketing non sta a modificare la dicitura nelle mobo di 1 anno fa, perchè vuole che l'utente cambi in una nuova (ed anche per un lieve aumento del listino).

P.S.
Questo lo abbiamo già avuto con AM4, le X370 avevano supporto DDR4 3200, ma le stesse funzionavano senza alcun problema con un Zen5 con DDR4 3600/4000.
Quello che conta è l'MC nella CPU, il circuito delle DDR è già realizzato nel migliore dei modi.

Ubro92
21-10-2023, 09:41
Conta principalmente l'imc della CPU, prima del nuovo agesa il muro per am5 era sui 6000mhz

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Wolf91
21-10-2023, 10:52
Io ho avuto le 6400mhz Cl30 dal D1,con l'Agesa nuovo sono salito fino a 7600cl36,ovviamente non sincronizzati.

L'upgrade è dovuto all'Agesa nuovo,l'Imc della CPU è ovviamente lo stesso...

Ubro92
21-10-2023, 12:48
L'imc influisce sull'OC delle ram, se tu sei salito a 7600 altri potrebbero essere arrivati agli 8ghz o fermarsi ai 7ghz.

E' un discorso abbastanza complesso perchè conta anche combo con le ram, ma per quanto riguarda le mobo lo sblocco effettivo c'è stato con il nuovo agesa, anche se in genere conviene rimanere in sincro e lavorare solo sui timings.

Wolf91
21-10-2023, 14:11
L'imc influisce sull'OC delle ram, se tu sei salito a 7600 altri potrebbero essere arrivati agli 8ghz o fermarsi ai 7ghz.

E' un discorso abbastanza complesso perchè conta anche combo con le ram, ma per quanto riguarda le mobo lo sblocco effettivo c'è stato con il nuovo agesa, anche se in genere conviene rimanere in sincro e lavorare solo sui timings.

Lo so bene ;)

Prima dell'Agesa potevi avere anche l'IMC d'oro,che sopra i 6600 non in sincrono non ci andavi.


Se le metti in sincrono,il limite diventano le Ram,l'IMC conta molto meno


Ora se riesci a salire almeno a 7600 con buoni timing,la latenza è molto simile ad un 6400 con timing spinti,in più hai più banda,è da valutare caso per caso...

Hadar
21-10-2023, 14:34
Ieri sera mi è arrivato il tutto: 7800x3d 6000cl30 e b650 aorus elite.

Montato tutto e come avevo già visto sul web, ho notato temperature altine in idle e in full load: in vinebemch ha toccato gli 86 gradi.
C'è da dire che qui ci sono ancora 30/35 gradi.
Avete una guida per l'undervolting per caso?
Grazie!

PS: dissipatore Kraken x62 (280) e pasta termica grizzly.
PS2: ho già scaricato l'ultimo BIOS disponibile e l'ultimo chipset
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

WarSide
21-10-2023, 14:58
Il moltiplicatore non é bloccato, se alzi il pl si comporta analogamente alle CPU X...

Di fabbrica ha dei boost leggermente minori come li aveva il 5700x vs 5800x ma non cambia molto, nel momento in cui metti mano al BIOS si allineano su entrambi i fronti.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ok, mi ero perso il fatto che potessi alzare i consumi e TDP. :doh:

Hadar
21-10-2023, 17:53
Ieri sera mi è arrivato il tutto: 7800x3d 6000cl30 e b650 aorus elite.

Montato tutto e come avevo già visto sul web, ho notato temperature altine in idle e in full load: in vinebemch ha toccato gli 86 gradi.
C'è da dire che qui ci sono ancora 30/35 gradi.
Avete una guida per l'undervolting per caso?
Grazie!

PS: dissipatore Kraken x62 (280) e pasta termica grizzly.
PS2: ho già scaricato l'ultimo BIOS disponibile e l'ultimo chipset
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkHo fatto la cazzata probabilmente, attivando l'expo il sistema crasha instant.
Ho ricontrollato il kit delle RAM sul sito della aorus elite e in effetti non compare tra i compatibili.

Posso tranquillamente fare il reso, che prendo a questo punto?
Grazie dell'aiuto 🙏
B650 Aorus elite AX Rev 1.2

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-10-2023, 18:05
Ho fatto la cazzata probabilmente, attivando l'expo il sistema crasha instant.
Ho ricontrollato il kit delle RAM sul sito della aorus elite e in effetti non compare tra i compatibili.

Posso tranquillamente fare il reso, che prendo a questo punto?
Grazie dell'aiuto 🙏
B650 Aorus elite AX Rev 1.2

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Prendi le g.skill 6000 c30 o c32 expo. Ne ho usato tre kit su 3 mobo asrock (2 x670e taichi e una b650 pg ripide matx) con un 7950x e 2 7950x3d. Nessun problema di compatibilità con expo abilitato fin dal day one con bios più che acerbi. Un kit con hynix a-die lo tengo a 6400 c30 (dai 6000 c32 originali) e timing secondari e terziari abbastanza tirati. Gli altri due kit hynix m-die li tengo a 6000 c30 con gli stessi timing tirati del kit a-die.

Hadar
21-10-2023, 18:20
Prendi le g.skill 6000 c30 o c32 expo. Ne ho usato tre kit su 3 mobo asrock (2 x670e taichi e una b650 pg ripide matx) con un 7950x e 2 7950x3d. Nessun problema di compatibilità con expo abilitato fin dal day one con bios più che acerbi. Un kit con hynix a-die lo tengo a 6400 c30 (dai 6000 c32 originali) e timing secondari e terziari abbastanza tirati. Gli altri due kit hynix m-die li tengo a 6000 c30 con gli stessi timing tirati del kit a-die.G.Skill Trident Z5 NEO 32GB DDR5 Kit (2x16GB) 6000MHz, CL30, AMD EXPO https://amzn.eu/d/dMLCRW1

Questo, giusto?
Era la mia prima scelta ma poi è sparito dal venduto e spedito da Amazon🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
21-10-2023, 18:39
Prendi le g.skill 6000 c30 o c32 expo. Ne ho usato tre kit su 3 mobo asrock (2 x670e taichi e una b650 pg ripide matx) con un 7950x e 2 7950x3d. Nessun problema di compatibilità con expo abilitato fin dal day one con bios più che acerbi. Un kit con hynix a-die lo tengo a 6400 c30 (dai 6000 c32 originali) e timing secondari e terziari abbastanza tirati. Gli altri due kit hynix m-die li tengo a 6000 c30 con gli stessi timing tirati del kit a-die.

Quoto. Sono le stesse che ho io (CL32). SK Hinyx da 16GB a banco.
Io non ho manco provato ad occarle... tanto non avrei vantaggi in MT e non voglio minimamente prb di stabilità.
L'unica cosa che ho fatto, mi dava fastidio 99,8MHz anzichè 100MHz, e l'ho portato a 100,2MHz. :Dù

Hadar
21-10-2023, 19:37
Quoto. Sono le stesse che ho io (CL32). SK Hinyx da 16GB a banco.

Io non ho manco provato ad occarle... tanto non avrei vantaggi in MT e non voglio minimamente prb di stabilità.

L'unica cosa che ho fatto, mi dava fastidio 99,8MHz anzichè 100MHz, e l'ho portato a 100,2MHz. :DùMa le mie dovrebbero essere pure A-die, il problema è che non vanno.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

ginepraio
21-10-2023, 20:01
Per le ram ho preso delle cl36 a 6000 , ma adesso sono delle cl30 seguendo la guida di buildzoid , qualche mese fa dopo svariate letture ero rimasto al punto che comprare quelle che costano meno era indifferente , tanto sistemando i timings andavano tutte uguale. Adesso non saprei . Ovviamente parlo di ddr5 a 6000mhz compatibili con il qvl della tua scheda madre

Gigibian
21-10-2023, 20:15
Ieri sera mi è arrivato il tutto: 7800x3d 6000cl30 e b650 aorus elite.

Montato tutto e come avevo già visto sul web, ho notato temperature altine in idle e in full load: in vinebemch ha toccato gli 86 gradi.
C'è da dire che qui ci sono ancora 30/35 gradi.
Avete una guida per l'undervolting per caso?
Grazie!

PS: dissipatore Kraken x62 (280) e pasta termica grizzly.
PS2: ho già scaricato l'ultimo BIOS disponibile e l'ultimo chipset
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

puoi mettere il dissi che vuoi. Hai la mia stessa config. la CPU è progettata per aumentere vcore e clock fino a raggiungere i thermal limit.
Quindi sarai sempre ad 86 gradi ma con piu' performance se migliori il dissi.

Se underclokki butti alle ortiche performance inutilmente.

non ti curare delle temperature. Con il mio Arctic 420 raggiungo le tue stesse temp. Sono un'invariante.

Hadar
21-10-2023, 20:20
puoi mettere il dissi che vuoi. Hai la mia stessa config. la CPU è progettata per aumentere vcore e clock fino a raggiungere i thermal limit.

Quindi sarai sempre ad 86 gradi ma con piu' performance se migliori il dissi.



Se underclokki butti alle ortiche performance inutilmente.



non ti curare delle temperature. Con il mio Arctic 420 raggiungo le tue stesse temp. Sono un'invariante.Che kit di RAM usi? Perché quelle che ho preso non vanno con Expo attivo.

(Sono da Tapatalk, non so se hai la config in firma)

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

AkiraFudo
21-10-2023, 20:27
Quoto. Sono le stesse che ho io (CL32). SK Hinyx da 16GB a banco.
Io non ho manco provato ad occarle... tanto non avrei vantaggi in MT e non voglio minimamente prb di stabilità.
L'unica cosa che ho fatto, mi dava fastidio 99,8MHz anzichè 100MHz, e l'ho portato a 100,2MHz. :Dù

Paolo, per mantenere i 100 tondi hai già provato disabilitando "BCLK Spread Spectrum" nel BIOS?

OrazioOC
21-10-2023, 20:45
Domani dovrò aggiornare il pc di un mio conoscente da un r5 3600 ad un 5800x3d.
Siccome questa cpu è abbastanza nota per performare come il signore comanda in game, ma anche scaldare parecchio, volevo subito andarci giù di undervolt. :D
Ho visto che si riescono ad ottenere risultati concreti(5-6 °c in meno e 10w risparmiati in full load) con un -0,05v sull'offset.
Voi che avete messo mano a questa cpu e fatto un po' il callo in undervolt, cos'avete ottenuto?
Magari impostando un voltaggio che permetta di non deteriorare visibilmente le performance, grazie. :)

paolo.oliva2
21-10-2023, 21:03
Paolo, per mantenere i 100 tondi hai già provato disabilitando "BCLK Spread Spectrum" nel BIOS?

Di norma lo disattivo... però sto giro ho toccato il meno possibile... ho lasciato il settaggio che aveva.
Con il bios Asrock "loro" lo settano divinamente a def... se ci metti le mani peggiori solo (ovviamente salvo DDR e TDP vari), con il Bios Asus sei più "libero".

Hadar
21-10-2023, 21:39
Allora, ho fatto la prova a testare i banchi singolarmente, entrambi negli slot A2 e B2, crasha dopo pochi s di cinebench, alcune volte è durato di più ma comunque poi freeza uguale.
Con le ram a stock (4800) non ho problemi..


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
22-10-2023, 00:25
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n574863/amd-ryzen-threadripper-7995wx-benchmark-record/

Il 7995X fa già più di 100.000 a CB23 a stock, l'hanno occato a 4,4GHz è ha totalizzato 148.719 punti, consumando 620W.

In CB24 8.502 punti.

* Onestamente non comprendo perchè sia necessario l'azoto liquido per raffreddare un Threadripper a 650W, visto che con l'IHS che ha, 350W si dissipano ad aria...

paolo.oliva2
22-10-2023, 08:26
https://www.ilsoftware.it/chip-tsmc-a-2-nm-potrebbero-superare-i-18a-di-intel-cosa-significa/

TSMC sostiene che i suoi chip a 3 nanometri sono già in grado di competere con la tecnologia a 18Å mentre N2 (2 nm) sarà in grado di battere la proposta Intel su tutta la linea.

Sarebbe un vantaggio enorme per AMD, perchè vorrebbe dire che già Zen5 a 3nm avrebbe un vantaggio consumo/prestazioni sia su Arrow che su Lunar, che Intel proporrà a fine 2024 e nel 2025, ed il 2nm stessa cosa per Zen6 anche nel 2026/2027.

Questo dirà poco o nulla sulle prestazioni massime desktop, ma obbligherebbe Intel comunque a commercializzare CPU con consumi superiori per raggiungere le stesse prestazioni AMD, e se AMD continuerà a proporre Zen5 3nm a 230W, Intel commercializzerà i suoi proci ancora 250W se non di più.

Sarebbe catastrofico in ambito server e simili, perchè succederebbe come oggi, cioè AMD che può offrire un X96 vs una Intel che si ferma a X56/X64, e domani probabilmente avremo una AMD X128/X256 vs una Intel che allo stesso consumo si fermerà ad un core-count inferiore.

P.S.
Da considerare un punto... visto oramai scontato un Zen6 su AM5 (Zen6 uscirà ben prima del 2027 e AMD ha promesso AM5 fino al 2026 compreso), le mobo AM5 arriverebbero a supportare il 2nm (Zen6).
Lato Intel abbiamo già un cambio socket da Raptor ad Arrow, ma difficile che lo stesso socket supporterà Lunar e pure il successivo. Cosa non da poco visto che oggi una mobo non costa meno di una CPU e nella fascia top arriva a costare il doppio della CPU top.

Qui più dettagliato, da HWupgrade.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-non-ha-paura-di-intel-il-nostro-processo-n3p-al-livello-di-18a-ma-piu-maturo-e-meno-costoso_121082.html

C.C. Wei, amministratore delegato di TSMC
"La nostra valutazione interna mostra che il nostro N3P […] si è dimostrato paragonabile [in termini di prestazioni energetiche] a [Intel] 18A, la tecnologia del nostro concorrente, ma con un time to market anticipato, una migliore maturità tecnologica e costi molto migliori", ha affermato C.C. Wei, amministratore delegato di TSMC a margine di una conference call. "In effetti, lasciatemi ripetere ancora una volta, la nostra tecnologia a 2 nm senza alimentazione dal retro (N2) è più avanzata sia di N3P che di 18A e, quando verrà introdotta nel 2025, sarà la tecnologia più avanzata del settore dei semiconduttori"
TSMC produce già "a 3 nanometri", ma quando si parla di processi N3 non si parla di una singola soluzione bensì di una famiglia - ne abbiamo scritto lo scorso aprile. N3P è un processo per cui si prevede la produzione in volumi nella seconda metà del 2024 (Zen5 AMD) e si tratta di un'evoluzione di N3E con transistor ottimizzati che consentono di aumentare le prestazioni del 5% con la stessa dispersione o ridurre il consumo del 5% ~ 10% alla stessa frequenza.

Il nuovo processo incrementa anche la densità dei transistor del 4% per quei progetti che TSMC definisce "misti", cioè quelli costituiti da circuiti logici al 50%, SRAM al 30% e componenti analogici al 20%. La fonderia taiwanese ha migliorato la densità di N3P intervenendo sulle prestazioni ottiche dei suoi scanner. N3P mantiene le regole di progettazione di N3E, consentendo ai progettisti di portare i design sviluppati su N3E al nuovo processo.

Conclusioni
Non sappiamo se le parole di TSMC siano volte a tranquillizzare mercato e clienti o semplicemente pura e semplice verità. Nel caso lo fossero, rappresenterebbero una bella stoccata alle ambizioni di Intel e alla sua roadmap aggressiva di introdurre 5 processi in 4 anni: roadmap che, confronti a parte, Intel deve rispettare se vuole non solo competere meglio con i suoi prodotti ma anche attrarre clienti per le sue Fab.

A prescindere che PAT parla per Intel e WEI per TSMC, quindi se dai per buone le affermazioni di PAT devi dare per buone anche quelle di WEI, e se si hanno dubbi, questo vale per ambedue, fermo restando che come storico TSMC parla poco e concretizza molto, mentre Intel parla molto e concretizza poco (per ultimo un Intel4 che da "universale" è passato solo mobile e cancellazione Meteor desktop e per mobile in quantità/modelli limitati), se c'è qualcuno che parla per "tranquillizzare" i mercati, quella è Intel, TSMC non ne ha alcun bisogno, visto che Apple/AMD/Nvidia/Qualcomm/Mediatek hanno già sganciato money per il 3nm TSMC e aspettano la produzione a rischio sul 2nm. L'alternativa a TSMC è Samsung, perchè almeno AMD/Nvidia/Qualcomm/Mediatrek il "piede" su Samsung lo tengono... ma nessuno di questi sta pensando minimamente ad Intel (e AMD/Apple è alquanto difficile che producano da Intel Founderies per ovvie ragioni).

Gigibian
22-10-2023, 12:13
Che kit di RAM usi? Perché quelle che ho preso non vanno con Expo attivo.

(Sono da Tapatalk, non so se hai la config in firma)

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Quelle che vedi in firma CL32.
Messe a cl30 e tirato qualche timing, stabilissime.

Fatto decine di ore di memtest ed occt senza errori, e dopo 80 ore di gaming mai un crash.

Se vuoi ti giro foto della config del BIOS o il profilo gigabyte che uso.

Hadar
22-10-2023, 12:28
Quelle che vedi in firma CL32.

Messe a cl30 e tirato qualche timing, stabilissime.



Fatto decine di ore di memtest ed occt senza errori, e dopo 80 ore di gaming mai un crash.



Se vuoi ti giro foto della config del BIOS o il profilo gigabyte che uso.Grazie mille.
Manda manda, che copio paro paro tutto e provo a settarle a mano.
Ma non è che mi è capitato un 7800x3d di merda che non regge l'oc delle ram e non sono loro il problema?

Proverò con un altro kit a questo punto, se non worka neppure quello mi son già rotto il cazzo e rendo tutto. Sta piatta dopo 10 mesi è ancora messa veramente male 🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Gigibian
22-10-2023, 13:10
Grazie mille.
Manda manda, che copio paro paro tutto e provo a settarle a mano.
Ma non è che mi è capitato un 7800x3d di merda che non regge l'oc delle ram e non sono loro il problema?

Proverò con un altro kit a questo punto, se non worka neppure quello mi son già rotto il cazzo e rendo tutto. Sta piatta dopo 10 mesi è ancora messa veramente male 🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Boh, io ho acquisito tutto al day1 con un 7600 e mai mezzo problema.
Forse hai qualcosa di configurato male o qualche componente rotto a sfiga...

Gigibian
22-10-2023, 13:18
Grazie mille.
Manda manda, che copio paro paro tutto e provo a settarle a mano.
Ma non è che mi è capitato un 7800x3d di merda che non regge l'oc delle ram e non sono loro il problema?

Proverò con un altro kit a questo punto, se non worka neppure quello mi son già rotto il cazzo e rendo tutto. Sta piatta dopo 10 mesi è ancora messa veramente male 🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Aniway, ecco qui:

https://file.io/uNQhALyBdjWl

Screen e Profilo Bios

Hadar
22-10-2023, 13:20
Boh, io ho acquisito tutto al day1 con un 7600 e mai mezzo problema.

Forse hai qualcosa di configurato male o qualche componente rotto a sfiga...Boh, so solo che appena attivo l'EXPO dal BIOS mi crasha/freeza o reboota a caso.
Sono sull'ultimo BIOS che dovrebbe anche essere il più stabile.
Le RAM pur non essendo nel QVL, sono sempre hynix..
Posso pure provare a prendere un kit presente nella lista della mobo, ma non sono convinto.
Se mi mandi le tue impostazioni del BIOS, provo intanto a settarle a mano, vediamo come va così 🤷

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
22-10-2023, 13:30
Boh, so solo che appena attivo l'EXPO dal BIOS mi crasha/freeza o reboota a caso.
Sono sull'ultimo BIOS che dovrebbe anche essere il più stabile.
Le RAM pur non essendo nel QVL, sono sempre hynix..
Posso pure provare a prendere un kit presente nella lista della mobo, ma non sono convinto.
Se mi mandi le tue impostazioni del BIOS, provo intanto a settarle a mano, vediamo come va così 🤷

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkScusa ma le ram sono expo oppure sono xmp?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Hadar
22-10-2023, 13:59
Scusa ma le ram sono expo oppure sono xmp?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkSono expo

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
22-10-2023, 14:07
Aniway, ecco qui:



https://file.io/uNQhALyBdjWl



Screen e Profilo BiosGrazie, ho provato ma non va ugualmente.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Franci 91
22-10-2023, 14:22
Grazie, ho provato ma non va ugualmente.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Se ti può aiutare io ho queste: Gskill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N
Attivato expo su bios F9c, nessun problema.

wulff73
22-10-2023, 14:33
Sono expo

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Vai a pescare le ram nel qvl della scheda madre. Se non vanno hai dell'hardware difettoso. Fine.

Hadar
22-10-2023, 14:35
Se ti può aiutare io ho queste: Gskill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N

Attivato expo su bios F9c, nessun problema.Mah, ora mi stanno venendo i dubbi che sia colpa delle ram.
Comunque ho appena preso questo kit che compare pure nella QVL.
Se non worka nemmeno così, farò reso di tutto e prenderò un 5800x3d sulla mia vecchia AM4.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
22-10-2023, 14:36
Vai a pescare le ram nel qvl della scheda madre. Se non vanno hai dell'hardware difettoso. Fine.Sì, ho appena preso delle RAM che sono compatibili con la mobo. Vedremo.
Potrebbe essere pure la mobo o la CPU che non regge l'expo (chip sfigato).
Purtroppo la CPU non posso farmela cambiare perché l'ho presa solo spedita da Amazon, quindi mi hanno detto che possono solo rimborsarmi.
Altre disponibili ora non ce ne sono, una bella merda.
Probabilmente sarò stato sfigato io, ma dopo 10 mesi di piatta nuova mi aspettavo di trovare chip messi meglio e una stabilitàmigliore della piattaforma..
Comunque vediamo col kit compatibile come va, magari funziona

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
22-10-2023, 14:36
Mah, ora mi stanno venendo i dubbi che sia colpa delle ram.
Comunque ho appena preso questo kit che compare pure nella QVL.
Se non worka nemmeno così, farò reso di tutto e prenderò un 5800x3d sulla mia vecchia AM4.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Azz! Se sono in qvl allora è la scheda madre. Fai il reso.

Gigibian
22-10-2023, 14:42
Boh, so solo che appena attivo l'EXPO dal BIOS mi crasha/freeza o reboota a caso.
Sono sull'ultimo BIOS che dovrebbe anche essere il più stabile.
Le RAM pur non essendo nel QVL, sono sempre hynix..
Posso pure provare a prendere un kit presente nella lista della mobo, ma non sono convinto.
Se mi mandi le tue impostazioni del BIOS, provo intanto a settarle a mano, vediamo come va così 🤷

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

esattamente che ram hai?

hai verificato che il voltaggio è stato caricato correttamente delle ram?

avro' assemblato almeno 20 PC con ram EXPO di tutti i tipi e mobo cheap da 100 euro...mai 1 problema.

Hadar
22-10-2023, 14:49
Azz! Se sono in qvl allora è la scheda madre. Fai il reso.

Quelle che ho ora non sono in qvl, quelle che ho appena comprato sì, ma mi arrivano solo fine settimana prossima D:

Hadar
22-10-2023, 14:50
esattamente che ram hai?

hai verificato che il voltaggio è stato caricato correttamente delle ram?

avro' assemblato almeno 20 PC con ram EXPO di tutti i tipi e mobo cheap da 100 euro...mai 1 problema.

CMK32GX5M2B6000Z30 Queste

paolo.oliva2
22-10-2023, 15:22
Se con le DDR5 a def (non EXPO) il sistema non ha problemi, al 99% dovrebbe essere quel kit, ma non tranto perchè un proifilo EXPO non compatibile, probabile che abbiano un prb le DDR5... probabile che con le DDR5 che ti arrivano (compatibili con QVL mobo) risolvi tutto.

Comunque nei giochi gli Zen4 3D non necessitano di DDR5 EXPO per performare, quindi anche se te le sostituiscono fine sett prox, puoi giocare a massimi livelli ugualmente.

Hadar
22-10-2023, 15:33
Se con le DDR5 a def (non EXPO) il sistema non ha problemi, al 99% dovrebbe essere quel kit, ma non tranto perchè un proifilo EXPO non compatibile, probabile che abbiano un prb le DDR5... probabile che con le DDR5 che ti arrivano (compatibili con QVL mobo) risolvi tutto.



Comunque nei giochi gli Zen4 3D non necessitano di DDR5 EXPO per performare, quindi anche se te le sostituiscono fine sett prox, puoi giocare a massimi livelli ugualmente.Speriamo, vedremo

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

OrazioOC
22-10-2023, 16:15
Domani dovrò aggiornare il pc di un mio conoscente da un r5 3600 ad un 5800x3d.
Siccome questa cpu è abbastanza nota per performare come il signore comanda in game, ma anche scaldare parecchio, volevo subito andarci giù di undervolt. :D
Ho visto che si riescono ad ottenere risultati concreti(5-6 °c in meno e 10w risparmiati in full load) con un -0,05v sull'offset.
Voi che avete messo mano a questa cpu e fatto un po' il callo in undervolt, cos'avete ottenuto?
Magari impostando un voltaggio che permetta di non deteriorare visibilmente le performance, grazie. :)
https://imageupload.io/ib/cgpDUEiqWUONWjO_1697987672.jpg

Aggiornamento, montato qualche oretta fa il 5800x3d, a stock con un arctic freezer 34 esports duo(un dissi ad aria di fascia media da 35/40 euro), arriva a 90 °c. :rolleyes: :rolleyes:
Con 0,05v in meno, fa maxed out 85 °c, punteggio in cinebench r20 sui 5000 punti circa(stock sta sui 5300 punti circa).
Lo sweet spot di temperature/punteggio lo trovo con 0,1v, con temp max di 75 °c dopo un paio di run e punteggio sui 4800 punti circa(dovrebbe essere nei dintorni di un r7 5700x come performance mt). :)

Comunque non c'è che dire, a stock è un bel fornello rispetto al ryzen 5 3600 che era montato prima su questo pc, da vedere come si comporta in game, però la cache 3d mi sento di dire che tornerà utile...

Gigibian
22-10-2023, 16:16
Speriamo, vedremo

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Prova 1 banco alla volta.

la QVL non serve assolutamente a nulla.
Tipicamente il MC di Zen ma delle varie cpu desktop digerisce TUTTE le DDR e relative timing di basso livello.

Difficilmente non funzionano a causa del design.

Secondo me hai beccato un banco fallato, provane uno alla volta.

Gigibian
22-10-2023, 16:19
https://imageupload.io/ib/cgpDUEiqWUONWjO_1697987672.jpg

Aggiornamento, montato qualche oretta fa il 5800x3d, a stock con un arctic freezer 34 esports duo(un dissi ad aria di fascia media da 35/40 euro), arriva a 90 °c. :rolleyes: :rolleyes:
Con 0,05v in meno, fa maxed out 85 °c, punteggio in cinebench r20 sui 5000 punti circa(stock sta sui 5300 punti circa).
Lo sweet spot di temperature/punteggio lo trovo con 0,1v, con temp max di 75 °c dopo un paio di run e punteggio sui 4800 punti circa(dovrebbe essere nei dintorni di un r7 5700x come performance mt). :)

Comunque non c'è che dire, a stock è un bel fornello rispetto al ryzen 5 3600 che era montato prima su questo pc, da vedere come si comporta in game, però la cache 3d mi sento di dire che tornerà utile...

Tutto inutile, stai perdente inutilmente performance. La temperatura è solo un numeretto che la CPU cerca sempre di sfruttare al massimo portandola alla massima temp accettata e poi bloccandosi nella curva clock/temp.

Voler a tutti i costi abbassare la temperatura perdendo performance è sbagliatissimo: è un retaggio del passato su come funzionavano le vecchie CPU. In modo completamente diverso.

Usa il CO per abbassare il rapporto voltaggio/clock, estraendo più performance e mantenendo le stesse temp max (90). Non curarti del resto.

OrazioOC
22-10-2023, 16:23
Tutto inutile, stai perdente inutilmente performance. La temperatura è solo un numeretto che la CPU cerca sempre di sfruttare al massimo portandola alla massima temp accettata e poi bloccandosi nella curva clock/temp.

Voler a tutti i costi abbassare la temperatura perdendo performance è sbagliatissimo: è un retaggio del passato su come funzionavano le vecchie CPU. In modo completamente diverso.

Usa il CO per abbassare il rapporto voltaggio/clock, estraendo più performance e mantenendo le stesse temp max (90). Non curarti del resto.

Non sono d'accordo, il calore che emana la cpu si riversa comunque nel case, sapere che la cpu arriva a toccare 90 °c per me è un fatto assolutamente straordinario per quanto è cattivo. :rolleyes:
Onestamente sacrifico volentieri un 7/10% di performance pure, per risparmiare 25w a pieno carico e 15 °c sulle temperature massime.
Che poi in gaming la resa potrebbe essere diversa dal cinebench che stressa costantemente tutti i core...

Hadar
22-10-2023, 16:24
Prova 1 banco alla volta.



la QVL non serve assolutamente a nulla.

Tipicamente il MC di Zen ma delle varie cpu desktop digerisce TUTTE le DDR e relative timing di basso livello.



Difficilmente non funzionano a causa del design.



Secondo me hai beccato un banco fallato, provane uno alla volta.Ho già provato, su A2 e B2 entrambi i banchi con Expo attivo, crashano entrambi

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

OrazioOC
22-10-2023, 16:34
Non sono d'accordo, il calore che emana la cpu si riversa comunque nel case, sapere che la cpu arriva a toccare 90 °c per me è un fatto assolutamente straordinario per quanto è cattivo. :rolleyes:
Onestamente sacrifico volentieri un 7/10% di performance pure, per risparmiare 25w a pieno carico e 15 °c sulle temperature massime.
Che poi in gaming la resa potrebbe essere diversa dal cinebench che stressa costantemente tutti i core...

Comunque devo un po' indagare, con quel sistema anche a stock sottoperforma rispetto alle review del 5800x3d, che in cinebench f20 fa quasi 5800 punti(vs 5350 del mio sistema).
E' un 8% in meno gratuito che perdo, temo che sia ora di dare una formattata a windows 10 e passare a w11.
Vi terrò aggiornati. :D

Oirasor_84
22-10-2023, 16:48
Comunque devo un po' indagare, con quel sistema anche a stock sottoperforma rispetto alle review del 5800x3d, che in cinebench f20 fa quasi 5800 punti(vs 5350 del mio sistema).

E' un 8% in meno gratuito che perdo, temo che sia ora di dare una formattata a windows 10 e passare a w11.

Vi terrò aggiornati. :DBe c'è da dire anche che l'arctic frrezer 34 è il minimo sindacale per queste cpu,l'ho montato 2 anni fa ad un amico con il 5800x e in game raggiungeva tranquillamente gli 86° d'estate.
Probabilmente i 400 punti di differenza sono dovuti al taglio delle frequenze che magari con un aio nelle review non avviene.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

OrazioOC
22-10-2023, 16:52
Be c'è da dire anche che l'arctic frrezer 34 è il minimo sindacale per queste cpu,l'ho montato 2 anni fa ad un amico con il 5800x e in game raggiungeva tranquillamente gli 86° d'estate.
Probabilmente i 400 punti di differenza sono dovuti al taglio delle frequenze che magari con un aio nelle review non avviene.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

E' un dissi di fascia medio bassa, per assurdo se avessi montato un 5700x non avrei avuto picchi drammatici in fatto di temp, e forse sarebbe anche andato meglio in rendering(ma dubito molto in game, la cache 3d fa la differenza).
Comunque windows va' sicuramente formattato, e da li potrò tirare delle somme sulla resa di questa cpu.
L'ottimo sarebbe arrivare ad avere temp<80 ° e tdp max<105w perdendo il meno possibile rispetto agli score a stock che vedo(che fluttuano dai 5600 ai 5800 punti in cb r20). :)

ulk
22-10-2023, 17:51
Le varianti non X semplicemente hanno un PL base a 65w e includono il dissipatore stock, per il resto sono identici.

In teoria dovrebbero anche costare meno, ma a differenza degli MSRP il prezzo di mercato li pone praticamente allo stesso prezzo degli X.

Le varianti OEM hanno una nomenclatura completamente diversa: 7945 / 7745 / 7645.

Cambia qualche cosa a livello di Agesa, altrimenti il bios non riporterebbe settaggi che con uno si possono fare e con un altro no.

Ora non ricordo perfettamente la voce, ma quando settavo il 7950X in ECO MODE 45W TDP o 65W TDP, mi è scappata fuori una voce che riportava che con gli X non era fattibile e con i lisci si.
Non ne sono sicuro... ma credo fosse che il 7950X ha una frequenza base di 4,5GHz... troppo alta per un settaggio 45W TDP o inferiore. (mi viene da pensare allora che AMD abbia in mente anche una versione liscia del 7950).

Il 7950X ha impostazioni a def strampalate... esempio nelle impostazioni di risparmio eneregia del processore, come DEF mi ritrovo "bilanciato" e la voce performances non compare neanche, ma se vado nelle impostazioni risparmio del processore, livello massimo 100% e ci siamo, livello minimo 100%, praticamente sta sempre con un razzo nel :ciapet:. (questo l'ho visto ora che scrivo), provo a metterlo al 10%... ma sta lavorando al 100%...

Quindi per un utente medio che fa un utilizzo multimediale e gioca ogni tanto quale 7900 conviene?

wulff73
22-10-2023, 17:54
la QVL non serve assolutamente a nulla.
...non serve a nulla finché non si hanno problemi. Io eviterei di dare questi consigli.

Ubro92
22-10-2023, 18:35
Quindi per un utente medio che fa un utilizzo multimediale e gioca ogni tanto quale 7900 conviene?

La differenza di prezzo tra 7900 e 7900x è irrisoria, e il dissi in bundle comunque non garantirebbe grosse performance in più oltre i 65w.

In genere ti direi di prendere quello che costa meno, e poi tararli per benino da bios.

Il 7900x3D non vale molto la pena sia per la questione v-cache/6core e sia perchè il prezzo sale decisamente troppo e con 100€ in più ci si prende direttamente il 7950x3d.

Hadar
22-10-2023, 18:49
...non serve a nulla finché non si hanno problemi. Io eviterei di dare questi consigli.Bisogna ammettere che però è strano, il kit non è in lista però monta chip hynix.
Comunque ho provato a settare l'expo e mettere la frequenza manualmente a 5200.
Il sistema non è instant crashato appena ho provato cinebench, ma l'ha portato a termine, con un punteggio pietoso (circa 15000 mi pare).
Con tutto a stock faccio 17.6/7 circa e con la curva a -25 18k e rotti.
Che significa fare un punteggio più basso salendo di frequenza di RAM? Instabilità?
Problemi della CPU che non digerisce l'oc delle RAM?


Con Expo attivo (6000cl 30) appena faccio partire cinebench o crasha, o reboota o fa come se si spegne e riaccende da solo.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ubro92
22-10-2023, 18:52
Quanto meno con i parametri jedec dovrebbe andare...

Se non va c'è sicuramente qualche problema o con la mobo o con l'imc della cpu. Comunque aspetta che arrivino le nuove ram, ed eventualmente valuta di prendere una mobo o una cpu di ripiego per capire dove sia il problema.

Hadar
22-10-2023, 19:13
Quanto meno con i parametri jedec dovrebbe andare...



Se non va c'è sicuramente qualche problema o con la mobo o con l'imc della cpu. Comunque aspetta che arrivino le nuove ram, ed eventualmente valuta di prendere una mobo o una cpu di ripiego per capire dove sia il problema.Sembrerebbe andare, c'è da dire che non è che ho fatto chissà che stress test anche a stock a parte cinebench.
Consigli di vedere se è stabile anche tutto a stock?
Che programmi uso?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
22-10-2023, 19:32
Bisogna ammettere che però è strano, il kit non è in lista però monta chip hynix.
Comunque ho provato a settare l'expo e mettere la frequenza manualmente a 5200.
Il sistema non è instant crashato appena ho provato cinebench, ma l'ha portato a termine, con un punteggio pietoso (circa 15000 mi pare).
Con tutto a stock faccio 17.6/7 circa e con la curva a -25 18k e rotti.
Che significa fare un punteggio più basso salendo di frequenza di RAM? Instabilità?
Problemi della CPU che non digerisce l'oc delle RAM?


Con Expo attivo (6000cl 30) appena faccio partire cinebench o crasha, o reboota o fa come se si spegne e riaccende da solo.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Il problema, se escludiamo casi improbabili come derivante da una CPU difettosa o qualcos'altro (ho detto improbabili ma non impossibili visto che in 40 anni di PC ho visto di tutto e mi sento di non escludere mai niente a priori), imho o sta nelle memorie o sta nella scheda madre. L'unica certezza garantita per le memorie è che devono funzionare SENZA PROBLEMI col profilo base JEDEC di default (che mi pare sia 4800Mhz per le DDR5). Tutto quello che esula da questa frequenza è overclock e nessuno garantisce che tutto funzioni a dovere A MENO CHE qualcuno (i produttori di schede madri e/o memorie) non si sia preso la briga di testare e certificare frequenze, timings e numero di stick montati.
Nella realtà dei fatti comunque è consuetudine che una memoria non certificata QVL ma programmata con un profilo di compatibilità per quel genere di CPU (es. profili EXPO o XMP) funzioni su quel tipo di hardware alle frequenze dichiarate di overclock...di contro visto che mi è capitato più volte in passato di avere problemi con RAM non in QVL ma con profili comunque certificati, mi sentirei di consigliare, salvo offerte o esigenze particolari, di andare sul sicuro.
Come ti hanno suggerito prova prima le RAM sostitutive e, nel caso il problema persista, sostituisci la scheda madre.

wulff73
22-10-2023, 19:39
Il problema, se escludiamo casi improbabili come derivante da una CPU difettosa (ho detto improbabili ma non impossibili visto che in 40 anni di PC ho visto di tutto e mi sento di non escludere mai niente a priori), o sta nelle memorie o sta nella scheda madre. L'unica certezza garantita per le memorie è che devono funzionare SENZA PROBLEMI col profilo base JEDEC di default (che mi pare sia 4800Mhz per le DDR5). Tutto quello che esula da questa frequenza è overclock e nessuno garantisce che tutto funzioni a dovere A MENO CHE qualcuno (i produttori di schede madri e/o memorie) non si sia preso la briga di testare e certificare frequenze, timings e numero di stick montati.
Nella realtà dei fatti comunque è consuetudine che una memoria non certificata QVL ma programmata con un profilo di compatibilità per quel genere di CPU (es. profili EXPO o XMP) funzioni su quel tipo di hardware alle frequenze dichiarate di overclock...di contro visto che mi è capitato più volte in passato di avere problemi con RAM non in QVL ma con profili comunque certificati, mi sentirei di consigliare, salvo offerte o esigenze particolari, di andare sul sicuro.
Come ti hanno suggerito prova prima le RAM sostitutive e, nel caso il problema persista, sostituisci la scheda madre.

PS: comunque se lasci tutto a valori stock e setti solo un overclock sulle memorie, prova a vedere se ottieni degli errori lanciando un programmino di verifica (tipo TestMem5 ad esempio). Se le memorie generano errori prima del crash c'è la concreta possibilità che il problema stia lì.

Hadar
22-10-2023, 20:50
PS: comunque se lasci tutto a valori stock e setti solo un overclock sulle memorie, prova a vedere se ottieni degli errori lanciando un programmino di verifica (tipo TestMem5 ad esempio). Se le memorie generano errori prima del crash c'è la concreta possibilità che il problema stia lì.Intanto ho fatto tutto a stock 30 minuti di cinebench all core e OCCT small Extreme avx2 quasi a 1h, niente crash o errori segnalati.

EDIT: Si è riavviato a 58minuti di OCCT, tutto a stock. Boh.
Quindi? Sinceramente non so cosa pensare, aiutatemi voi 🙄
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
22-10-2023, 21:10
Intanto ho fatto tutto a stock 30 minuti di cinebench all core e OCCT small Extreme avx2 quasi a 1h, niente crash o errori segnalati.

EDIT: Si è riavviato a 58minuti di OCCT, tutto a stock. Boh.
Quindi? Sinceramente non so cosa pensare, aiutatemi voi 🙄
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Le memorie e tutto il resto erano a stock a 4800Mhz?

Hadar
22-10-2023, 21:12
Le memorie e tutto il resto erano a stock a 4800Mhz?Tutto a stock a default su BIOS

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
22-10-2023, 21:13
Tutto a stock a default su BIOS

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Comunque attenzione un attimo che se hai reboot sotto carico una occhiata anche all'alimentatore gliela darei...
E comunque controlla le RAM con TestMem5 per vedere se magari aumentando la frequenza (anche senza toccare i timings...partendo dal basso ovviamente) ottieni degli errori.

Hadar
22-10-2023, 21:19
Comunque attenzione un attimo che se hai reboot sotto carico una occhiata anche all'alimentatore gliela darei...
E comunque controlla le RAM con TestMem5 per vedere se magari aumentando la frequenza (anche senza toccare i timings...partendo dal basso ovviamente) ottieni degli errori.

Fino a due giorni fa non avevo nulla con tutto uguale ma con piatta am4 e 3700x...
Più tardi o domani provo testmem5.. Vediamo

EDIT: come si usa testmem5?
Lo apro e lo lascio lì?

Ho scaricato testmem5 e ho messo l'absolute anta77 come file, corretto?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

SnobWatch
22-10-2023, 22:54
Comiciano a comparire mobo AM5 certificate DDR5 8000+.

https://www-club386-com.translate.goog/gigabyte-releases-the-x670e-aorus-pro-x-with-an-internal-hdmi-port/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670E-AORUS-PRO-X#kf

Personalmente non mi piace Gigabyte (ma a prescindere dalla validità tecnica), ma come estetica è stupenda.

Non è che sono nuove mobo eh.
Pure la "vecchia" MSI X670E ACE la vendono per 8000+.

Gigibian
22-10-2023, 23:01
...non serve a nulla finché non si hanno problemi. Io eviterei di dare questi consigli.

Non ho dato nessun consiglio.
Ho solo spiegato che tecnicamente, e la prova lo sono le mie ram ad esempio, moltissime RAM che non sono in QVL funzionano correttamente perchè riescono a lavorare con i timing che la mobo definisce durante l'handshake iniziale.

Per lavoro mi capita di lavorare con diverse schede e differenti ram, su cui facciamo design HW e BootLoader SW.

Se usi quelli in QVL vai sicuro, ma al 99.9% tutte le altre ram funzionano correttamente.

Gigibian
22-10-2023, 23:04
Non sono d'accordo, il calore che emana la cpu si riversa comunque nel case, sapere che la cpu arriva a toccare 90 °c per me è un fatto assolutamente straordinario per quanto è cattivo. :rolleyes:
Onestamente sacrifico volentieri un 7/10% di performance pure, per risparmiare 25w a pieno carico e 15 °c sulle temperature massime.
Che poi in gaming la resa potrebbe essere diversa dal cinebench che stressa costantemente tutti i core...

Comunque devo un po' indagare, con quel sistema anche a stock sottoperforma rispetto alle review del 5800x3d, che in cinebench f20 fa quasi 5800 punti(vs 5350 del mio sistema).
E' un 8% in meno gratuito che perdo, temo che sia ora di dare una formattata a windows 10 e passare a w11.
Vi terrò aggiornati. :D

No no non è un opinione. E' così. Non hai nessun drawback negativo di aria più calda all'interno del case.

i "90°" che vedi sono il punto più caldo all'interno del CCD, praticamente lo scambio termico con l'esterno è quasi zero, ed è lo stesso motivo per cui con il mio arctic da 420 o con il tuo dissi più modesto rimani sempre e cmq a 90°.

Non hai nessuna aria più calda nel case. Roba totalmente impercettibile.
Fai qualche test e vedrai che non ti cambia nulla.

wulff73
22-10-2023, 23:08
Fino a due giorni fa non avevo nulla con tutto uguale ma con piatta am4 e 3700x...
Più tardi o domani provo testmem5.. Vediamo

EDIT: come si usa testmem5?
Lo apro e lo lascio lì?

Ho scaricato testmem5 e ho messo l'absolute anta77 come file, corretto?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Lo apri come amministratore e gli dai il via. L'Absolute va bene. Se le RAM sono già calde di solito si fa prima a rilevare errori. Senza toccare i timings io inizierei da 4800Mhz per una decina di minuti al massimo...poi andrei a step di +200Mhz per volta fino a riscontrare errori o crash. Se per caso arrivi a 6000Mhz senza problemi probabilmente il problema sta altrove.

Hadar
22-10-2023, 23:26
Lo apri come amministratore e gli dai il via. L'Absolute va bene. Se le RAM sono già calde di solito si fa prima a rilevare errori. Senza toccare i timings io inizierei da 4800Mhz per una decina di minuti al massimo...poi andrei a step di +200Mhz per volta fino a riscontrare errori o crash. Se per caso arrivi a 6000Mhz senza problemi probabilmente il problema sta altrove.Il problema è che a 6000 mi crasha appena entro in desktop o quasi, non posso farlo il test.
Comunque ho da 50m a 4800 senza errori, salgo a 5200
EDIT: sono andato a chiudere il programma, cliccato su riavvia PC per entrare nel BIOS ed è crashato 🤣

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
22-10-2023, 23:26
Se usi quelli in QVL vai sicuro, ma al 99.9% tutte le altre ram funzionano correttamente.

Si, assolutamente sono d'accordo te. Ma visto che nelle QVL ormai ci sono indicate decine per non dire centinaia di moduli RAM di tutti i tipi, frequenze, colori, dimensioni e prezzi...scegliere un modulo "esterno" mi pare sempre una scelta poco sensata per l'utente "medio".
Diciamo che terrei in considerazione le altre RAM solo per esigenze particolari di overclock "asincroni" sui Ryzen o per offerte assolutamente imperdibili.

wulff73
22-10-2023, 23:29
Comunque ho da 50m a 4800 senza errori, salgo a 5200

Hai quaranta minuti di troppo. Quando la memoria è instabile gli errori arrivano presto e tu stai ancora cercando un limite sfruttabile. Fai 10 minuti e passa al livello successivo, appena hai errori o crashi torna al livello precedente e fai un test di durata.

Hadar
22-10-2023, 23:30
Hai quaranta minuti di troppo. Quando la memoria è instabile gli errori arrivano presto e tu stai ancora cercando un limite sfruttabile. Fai 10 minuti e passa al livello successivo, appena hai errori o crashi torna al livello precedente e fai un test di durata.Leggi l'edit, ho chiuso il programma, stavo per riavviare ma mi è crashato

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
22-10-2023, 23:32
Leggi l'edit, ho chiuso il programma, stavo per riavviare ma mi è crashato

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Ok. Allora aspetta i nuovi moduli per ora.

Hadar
22-10-2023, 23:37
Ok. Allora aspetta i nuovi moduli per ora.Tutti questi crash penso di non averli mai avuti in 8-10 anni di PC gaming 🤣

Ho provato for fun con Expo e testmem5, spento e riavvio dopo 40 secondi. Niente errori a quanto ho potuto vedere.
Da quanto ho potuto capire con EXPO è completamente instabile, a stock è molto più stabile però se stress testo dopo un po' crasha pure così. Hmmm
Vista così non sembra problema di RAM, ma di CPU o mobo, però ormai sto delirando sinceramente. Aspetto il nuovo kit e vediamo che succede

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
22-10-2023, 23:44
Tutti questi crash penso di non averli mai avuti in 8-10 anni di PC gaming 🤣
Si risolve, ci siamo già passati. E' solo una rottura di palle perché alla fine si deve andare per esclusione e testare ogni componente...vedrai che alla fine è una cavolata.

Hadar
22-10-2023, 23:47
Si risolve, ci siamo già passati. E' solo una rottura di palle perché alla fine si deve andare per esclusione e testare ogni componente...vedrai che alla fine è una cavolata.Grazie dell'aiuto comunque :)
Per fortuna ho comprato da Amazon e non ho deciso di shoppare da altri negozi online per risparmiare qualche decina di euro.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
23-10-2023, 08:05
Tutti questi crash penso di non averli mai avuti in 8-10 anni di PC gaming ��

Ho provato for fun con Expo e testmem5, spento e riavvio dopo 40 secondi. Niente errori a quanto ho potuto vedere.
Da quanto ho potuto capire con EXPO è completamente instabile, a stock è molto più stabile però se stress testo dopo un po' crasha pure così. Hmmm
Vista così non sembra problema di RAM, ma di CPU o mobo, però ormai sto delirando sinceramente. Aspetto il nuovo kit e vediamo che succede

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hai dato un'occhiata anche alle temp?
Mi pare di aver capito che hai montato tutto ora... sicuro nessuna bolla nella stesura della pasta sulla CPU? Per assurdo... una bolla sull'IOD cadrebbe sull'MC e sarebbe fuori dal controllo temp chiplet.

In questi casi, quando la causa è più di una, la soluzione è andare per esclusione. Ti arrivano le DDR5 "diverse", se il problema rimane le DDR5 si escludono. Rimane CPU e mobo. La CPU fai RMA con AMD ed in 7-10 giorni l'hai a casa... farei questo prima della mobo, se non altro perchè smontando la CPU vedresti anche prb di pasta e poi perchè la CPU è più facile da smontare/spedire della mobo.

------------------

Se hai comprato tutto dall'Amazzone, e non hai voglia di sbelinare, proponi la sostituzione completa di tutto e se accettano ti mandano tutto ex-novo e tu ridai i pacchi allo stesso corriere. Con me l'hanno fatto con un portatile.

OrazioOC
23-10-2023, 08:56
No no non è un opinione. E' così. Non hai nessun drawback negativo di aria più calda all'interno del case.

i "90°" che vedi sono il punto più caldo all'interno del CCD, praticamente lo scambio termico con l'esterno è quasi zero, ed è lo stesso motivo per cui con il mio arctic da 420 o con il tuo dissi più modesto rimani sempre e cmq a 90°.

Non hai nessuna aria più calda nel case. Roba totalmente impercettibile.
Fai qualche test e vedrai che non ti cambia nulla.

Proverò un po' a giocarci per limare qualcosa, però comunque i 90 °c in full load sono una cosa che a medio/lungo termine mi preoccupa e non poco. :(
Anche perchè la mobo è decente ma non il top(una msi b450 tomohawk max).

ninja750
23-10-2023, 09:39
Comunque devo un po' indagare, con quel sistema anche a stock sottoperforma rispetto alle review del 5800x3d, che in cinebench f20 fa quasi 5800 punti(vs 5350 del mio sistema).
E' un 8% in meno gratuito che perdo, temo che sia ora di dare una formattata a windows 10 e passare a w11.
Vi terrò aggiornati. :D

curve optimizer -30 all core e poi limita il PPT fino a che la temperatura non ti soddisfa, io ho messo 105 perdendo molto poco ma limando fino a 75° in full load (che non ci arriva realisticamente mai se non con sti diamine di cinebench)

Gigibian
23-10-2023, 09:40
Proverò un po' a giocarci per limare qualcosa, però comunque i 90 °c in full load sono una cosa che a medio/lungo termine mi preoccupa e non poco. :(
Anche perchè la mobo è decente ma non il top(una msi b450 tomohawk max).

Ti capisco, anche per me era così, ma é un retaggio del passato, una cosa psicologica nostra.

Un dissipatore più cazzuto serve solo per spremere quei 10-100mhz in più...ma la temperatura si assesta sempre al thermal limit.

Evita di limitare le perf per la temperatura...tanto più che nei casi d'uso reali quelle temp nemmeno le raggiungi...

ninja750
23-10-2023, 09:40
Aggiornamento, montato qualche oretta fa il 5800x3d, a stock con un arctic

vedendo adesso il report delle frequenze, non arrivi nemmeno a 4450.. fai sto -30 allcore e limita il ppt come dicevo sopra

ninja750
23-10-2023, 09:41
Ti capisco, anche per me era così, ma é un retaggio del passato, una cosa psicologica nostra.

Un dissipatore più cazzuto serve solo per spremere quei 10-100mhz in più...ma la temperatura si assesta sempre al thermal limit.

col 5800x3D nemmeno.. arrivi subito al cap 4450 (o 4550 i super iper mega golden sample) non è possibile spremerci nulla di più è limitato artificialmente

Hadar
23-10-2023, 10:06
Hai dato un'occhiata anche alle temp?
Mi pare di aver capito che hai montato tutto ora... sicuro nessuna bolla nella stesura della pasta sulla CPU? Per assurdo... una bolla sull'IOD cadrebbe sull'MC e sarebbe fuori dal controllo temp chiplet.

In questi casi, quando la causa è più di una, la soluzione è andare per esclusione. Ti arrivano le DDR5 "diverse", se il problema rimane le DDR5 si escludono. Rimane CPU e mobo. La CPU fai RMA con AMD ed in 7-10 giorni l'hai a casa... farei questo prima della mobo, se non altro perchè smontando la CPU vedresti anche prb di pasta e poi perchè la CPU è più facile da smontare/spedire della mobo.

------------------

Se hai comprato tutto dall'Amazzone, e non hai voglia di sbelinare, proponi la sostituzione completa di tutto e se accettano ti mandano tutto ex-novo e tu ridai i pacchi allo stesso corriere. Con me l'hanno fatto con un portatile.

Le temp sono in linea penso, ho toccato gli 86 gradi con 30 minuti di cinebench all core...
Potrei fare la prova a smontare il dissipatore e vedere la CPU e Mobo, ormai aspetto le RAM presenti nel QVL della mobo e vediamo.
Se il problema persiste sarà mobo o CPU.

Comunque sì, ho preso tutto da Amazon, il problema è che per il processore mi farebbero solo il reso e la disponibilità per altre CPU non c'è in questo momento

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Angelus666
23-10-2023, 18:09
Su alcuni benchmark del 7800x3D vedo la dicitura "PBO Max". Cos'è, una specie di overclock? Avreste qualche link in italiano dove si parla di questa cosa?

OrazioOC
23-10-2023, 18:15
vedendo adesso il report delle frequenze, non arrivi nemmeno a 4450.. fai sto -30 allcore e limita il ppt come dicevo sopra

Ti capisco, anche per me era così, ma é un retaggio del passato, una cosa psicologica nostra.

Un dissipatore più cazzuto serve solo per spremere quei 10-100mhz in più...ma la temperatura si assesta sempre al thermal limit.

Evita di limitare le perf per la temperatura...tanto più che nei casi d'uso reali quelle temp nemmeno le raggiungi...

Si appena posso un tentativo lo faccio sul ppt, purtroppo ancora oggi non ci ho potuto mettere mano...
Comunque con -0.1v sull'offset in cb perdo quei 3/400 mhz, che però riprendo in game.
Nei giochi la cosa è molto meno drastica di come sembra nei test di rendering. :)

Per assurdo comunque un sistema del genere(mobo b450, arctic esports 34 duo, rtx 3070) stava meglio con un r7 5700x che non con questa cpu, ma tant'è che comunque la resa in game è notevole anche su un sistema non top...

sbaffo
23-10-2023, 18:26
L'unica certezza garantita per le memorie è che devono funzionare SENZA PROBLEMI col profilo base JEDEC di default (che mi pare sia 4800Mhz per le DDR5). Tutto quello che esula da questa frequenza è overclock e nessuno garantisce che tutto funzioni a dovere A MENO CHE qualcuno (i produttori di schede madri e/o memorie) non si sia preso la briga di testare e certificare frequenze, timings e numero di stick montati.
Nella realtà dei fatti comunque è consuetudine che una memoria non certificata QVL ma programmata con un profilo di compatibilità per quel genere di CPU (es. profili EXPO o XMP) funzioni su quel tipo di hardware alle frequenze dichiarate di overclock...di contro visto che mi è capitato più volte in passato di avere problemi con RAM non in QVL ma con profili comunque certificati, mi sentirei di consigliare, salvo offerte o esigenze particolari, di andare sul sicuro. Quindi i vari expo e xmp non sono garantiti, sono speranze? anche con le qvl?

Non è che sono nuove mobo eh.
Pure la "vecchia" MSI X670E ACE la vendono per 8000+.
idem come sopra, gli 8000+ è una speranza...?

Tutti questi crash penso di non averli mai avuti in 8-10 anni di PC gaming ��

Ho provato for fun con Expo e testmem5, spento e riavvio dopo 40 secondi. Niente errori a quanto ho potuto vedere. Prova anche con il test integrato di windows, ti chiederà di riavviare, poi premi F1 e scegli ESTESO. Su un portatile che faceva le bizze era l'unico test che riproduceva l'errore con costanza. A me si bloccava sempre al 20%, ma in teoria lascerebbe un log con gli errori.

wulff73
23-10-2023, 21:21
Quindi i vari expo e xmp non sono garantiti, sono speranze? anche con le qvl?
I profili overcloccati tipo l'EXPO delle memorie sono dei profili "pronti all'uso" per i quali il produttore delle RAM garantisce unicamente il corretto funzionamento dei moduli senza errori alla frequenza/tensione/timings proprie dei profili stessi per la piattaforma AMD o Intel.
In seguito i vari moduli di memoria con i loro bei profili vengono verificati dai produttori di schede madri e, se non si riscontrano problemi, vengono inseriti nella QVL (come peraltro tutto il resto della componentistica accessoria necessaria al funzionamento di un PC completo).
C'è comunque da precisare che un modulo RAM talvolta non è presente nella QVL della scheda madre ma risulta comunque certificato per quel tipo di scheda madre dal produttore della memoria stessa quindi alla fine una garanzia sul corretto funzionamento comunque si trova.
Tutto il resto sono chiacchere da bar e se ti capita il modulo sfigato prima "chiagni" sui forum poi perdi giornate a far verifiche ed alla fine o ti arriva il miracolo o vai di reso.

maxsy
23-10-2023, 21:41
Gente,
è normale toccare i 70° C per 1 ora su youtube? Rysen 5 3600 misurato con coretemp

RedPrimula
23-10-2023, 22:07
Gente,
è normale toccare i 70° C per 1 ora su youtube? Rysen 5 3600 misurato con coretemp

Dipende. Da quanto tempo non sostituisci la pasta termica? Normalmente che temperature avevi, se anche prima le monitoravi? Sei in overvolt/overclock?

maxsy
24-10-2023, 00:42
Dipende. Da quanto tempo non sostituisci la pasta termica? Normalmente che temperature avevi, se anche prima le monitoravi? Sei in overvolt/overclock?

no overvolt/no oberclock
la pasta termica è oltre 1 anno
il dissipatore è vecchio (2010)
non ho monitorato spesso perchè mi sembrava andava tutto bene...comunque in idle le temp sono ok credo (36-37 stabili).
è quando faccio i click col muose che le temp schizzano in alto, esempio:
mentre sto scrivendo qui ho 38 stabili, faccio click su apro nuova scheda e la Temp mi sale di 10-12°, apro segnalibri, youtube e di colpo arrivo a 60° (poi inizia subito a scendere lentamente di circa 2° al secondo).
sti ''picchi'' improvvisi non mi piacciono oppure è normale?
nei giochi si scalda la paratia Top del case ma credo dovuta più all'Alimentatore che è posizionato in alto.
boh

paolo.oliva2
24-10-2023, 02:41
Faccio un riassunto su come si dovrebbero interpretare le temp su Zen4.

https://i.ibb.co/CWr4nz8/7950-X-dopo-pi-di-1-giorno-a-carico-max-b.jpg (https://ibb.co/25bRjyh)

1° CPU ( Tctl/Tdie) = Temperatura più altra rilevata tra tutti i sensori della CPU.
2° Case CPU (Media) = Temperatura media rilevata tra tutti i sensori della CPU.
3° Temperatura core = una media tra tutti i valori.

Notare che ho fatto lo screenshot sotto carico su tutti i core, quindi il valore massimo/minimo/media hanno una finestra ridotta, molto più ridotta rispetto al rilevamento tra idle/massimo carico.
Per far notare le differenze è meglio sotto carico su tutti i core perchè è maggiormente comprensibile.

Nel mio utilizzo/carico, in questa sessione sono stato tra 211W e 219W, con una temp CPU (quella che si guarda normalmente è la Tctl/Tdie), di 84,7°, -10,3° rispetto alla max di 95°.
La temp media è già -1°/-1,4° rispetto alla Tctl/Tdie, ma lo sarebbe ancor più se si rilevassero i valori tra idle e max carico con carichi frammentati.
La temp dei core, è mediamentre -7,5° rispetto alla massima rilevata.

(Secondo me) la temperatura che va considerata è quella sotto carico (meglio se 100%), per il semplice motivo che è il VERO metro di confronto tra il procio al 100% e il sistema di dissipazione montato.
Con carichi parziali non si arriverà mai al limite di PPT/TDC/EDC, quindi l'algoritmo di Zen4 spingerà sulla frequenza max (e relativo Vcore) fintantochè non si supera il valore max di temp, che a def è 95°, e quindi si può avere una Temp CPU (Tctl/Tdie) anche di 95°, ma con una Temp media CPU anche di 40°, appunto perchè, esempio, il carico era su 1 core e quel core è schizzato alla frequenza massima ed ovviamente si è rilevata una temp (max) di 95°, che nulla ha a che vedere sulla Temp media CPU.

Sono dell'idea che è proprio questo punto che induce l'idea che Zen4 "scalda molto", mentre invece (per me) scalda poco e direi pochissimo, con le dovute precisazioni (non sto facendo alcuna polemica, sia chiaro).

Dire che una CPU "scalda", non è una affermazione precisa, perchè la temperatura del procio NON E' un valore assoluto, ma è un valore relativo in rapporto alla temperatura massima di funzionamento.
Un Threadripper 1000 aveva una temperatura massima di funzionamento di 65°, quindi un 1920X a 60° è certamente più freddo di un 7950X a 80°, ma per quel che conta, un Threadripper 1920X a 60° è solamente a -5° rispetto alla temp massima di 65°, mentre un 7950X a 80° è a -15° dai 95° massimi.

Chi ha utilizzato un Threadripper sa benissimo quanto sia performante l'IHS Threadripper, in quanto mi pare abbia un IHS ben 4X rispetto ad AM4/AM5, e mai nessuno si è lamentato di prb di dissipazione con Threadripper, in quanto (esempio il 1920X che l'ho avuto) si dissipavano i suoi 180W con un Noctua Threadripper ad aria, ma pur sempre pressappoco a 65°, cioè il suo limite massimo.
Io non voglio difendere nulla e nessuno, però vorrei far notare che se confrontassi il 1920X con il 9750X, con il 1920X mi trovavo tra -5° e -0° con un carico di 180W, mentre con il 7950X mi trovo tra i -15° e -10° con un carico di +30/35W superiore (210W/215W), e nel 7950X ho un AIO 360 Thermaltake (ciofeca) che rispetto ad un Noctua aria (con 2 ventole) forse avrò un vantaggio da 3° a 5°.

Ora, a parità di carico (180W), io mi ritroverei un 7950X addirittura a -20° dalla temp massima (75° vs 95°), mentre a memoria per 180W il 1920X sotto i 55° non l'ho mai visto (e quindi -10° rispetto alla massima).

Fate voi.

Cutter90
24-10-2023, 06:07
95% del pc completato. Montato il 7800x3d. Ram gskill con expo attivo e stabile a 6400. Ho lanciato un cinebench 24.
Questi i risultati e le temp. 75° fissi dall inizio alla fine. Tutto stock a parte expo. Come sono messo come valori del bench?
Picco di 85 watt. Ma lo scambio di calore di questo amd è davvero pessimo rispetto al mio vecchio 11900k. L aria che usciva dal radiatore era fredda. Infatti con l 11900 facevo 90/95 gradi in cinebench ma con 250 watt.
Quindi si, confermo che lato dissipazione questi amd non sono ottimi.
Del resto il sistema vola. più lento ad accendersi rispetto al mio vecchio PC.
Allego 2 fotine.
https://i.ibb.co/s5gvfhG/20231023-235405.jpg (https://ibb.co/HNKDS0s)
https://i.ibb.co/Yc3XmKr/20231024-000619.jpg (https://ibb.co/R39NfM5)
https://i.ibb.co/0tCBfFF/20231023-235204.jpg (https://ibb.co/VmgHvQQ)

Notare la quadro k620 come gpu tampone ahahah

paolo.oliva2
24-10-2023, 08:16
95% del pc completato. Montato il 7800x3d. Ram gskill con expo attivo e stabile a 6400. Ho lanciato un cinebench 24.
Questi i risultati e le temp. 75° fissi dall inizio alla fine. Tutto stock a parte expo. Come sono messo come valori del bench?
Picco di 85 watt. Ma lo scambio di calore di questo amd è davvero pessimo rispetto al mio vecchio 11900k. L aria che usciva dal radiatore era fredda. Infatti con l 11900 facevo 90/95 gradi in cinebench ma con 250 watt.
Quindi si, confermo che lato dissipazione questi amd non sono ottimi.
Del resto il sistema vola. più lento ad accendersi rispetto al mio vecchio PC.

Per me non è prb di dissipazione... perchè se così fosse, con un 7950X, con 200W vs i tuoi 85W, con un AIO inferiore al tuo, non potrei avere le tue stesse temp. max.

https://i.ibb.co/R0sV1d1/CB24.jpg (https://ibb.co/9T1CJSJ)

Cutter90
24-10-2023, 08:23
Per me non è prb di dissipazione... perchè se così fosse, con un 7950X, con 200W vs i tuoi 85W, con un AIO inferiore al tuo, non potrei avere le tue stesse temp. max.

https://i.ibb.co/R0sV1d1/CB24.jpg (https://ibb.co/9T1CJSJ)

Si ma tu mica hai l x3d. E' fatta diversa la cpu o sbaglio? Secondo me sono gli x3d che non dissipano. E il fatto che tu con 200 watt faccia le mie temp lo dimostra no?

E' ora di inziare a guardare come si può "overcloccare" questo amd. Avete qualche guida rapida?
Certo, da un lato meglio che la cpu non dissipi, così tengo le ventole basse e zero rumore. Dall'altra vedere che esce aria fredda dal radiatore nonostante il full load non mi piace per nulla. Avevo montano anche 6 vontole per un psh-pull più efficiente. E poi scopro che se ne montavo una andava bene uguale ahahaha

Wolf91
24-10-2023, 08:30
E' ora di inziare a guardare come si può "overcloccare" questo amd. Avete qualche guida rapida?


PBO attivo,ottimizzare la curva della tensione,stop.

Cutter90
24-10-2023, 08:38
PBO attivo,ottimizzare la curva della tensione,stop.

Ok... un po' più nello specifico? :D

Wolf91
24-10-2023, 08:46
Non è che ci sia da essere molto specifici,il meglio da queste CPU lo hai se ottimizzi le tensioni.

Basta che attivi il pbo,curve optimizer e se vuoi puoi farlo su singolo core,parti da -10 e testi e così via

Dai una letta a questa guida,imho la migliore in giro.


https://skatterbencher.com/2023/04/05/skatterbencher-60-amd-ryzen-7-7800x3d-overclocked-to-5400-mhz/

Gigibian
24-10-2023, 09:01
95% del pc completato. Montato il 7800x3d. Ram gskill con expo attivo e stabile a 6400. Ho lanciato un cinebench 24.
Questi i risultati e le temp. 75° fissi dall inizio alla fine. Tutto stock a parte expo. Come sono messo come valori del bench?
Picco di 85 watt. Ma lo scambio di calore di questo amd è davvero pessimo rispetto al mio vecchio 11900k. L aria che usciva dal radiatore era fredda. Infatti con l 11900 facevo 90/95 gradi in cinebench ma con 250 watt.
Quindi si, confermo che lato dissipazione questi amd non sono ottimi.
Del resto il sistema vola. più lento ad accendersi rispetto al mio vecchio PC.
Allego 2 fotine.
https://i.ibb.co/s5gvfhG/20231023-235405.jpg (https://ibb.co/HNKDS0s)
https://i.ibb.co/Yc3XmKr/20231024-000619.jpg (https://ibb.co/R39NfM5)
https://i.ibb.co/0tCBfFF/20231023-235204.jpg (https://ibb.co/VmgHvQQ)

Notare la quadro k620 come gpu tampone ahahah
Se attivi PBO al max, CO sali al limite con TDP arrivi facile ad 85 gradi.

Anche io ottengo le tue stesse temperature.

Non é che rispetto ad intel lo scambio termico é peggiore... É che viene presa come Temp del processore da AMD quella di un punto così caldo e così piccolo che già a pochi millimetri di distanza la temperatura é più bassa.

Anche io ho preso case enorme ed arctic 420, completamente inutile per queste CPU.

Vedremo zen5 / Intel serie 15.

Gigibian
24-10-2023, 09:03
Si ma tu mica hai l x3d. E' fatta diversa la cpu o sbaglio? Secondo me sono gli x3d che non dissipano. E il fatto che tu con 200 watt faccia le mie temp lo dimostra no?

E' ora di inziare a guardare come si può "overcloccare" questo amd. Avete qualche guida rapida?
Certo, da un lato meglio che la cpu non dissipi, così tengo le ventole basse e zero rumore. Dall'altra vedere che esce aria fredda dal radiatore nonostante il full load non mi piace per nulla. Avevo montano anche 6 vontole per un psh-pull più efficiente. E poi scopro che se ne montavo una andava bene uguale ahahaha

Vedi post sopra. Non é che non dissipano.

Cmq sono tutti così, il 7600X prima era uguale come come il 5900X, 5600X, etc...

Cutter90
24-10-2023, 09:03
Se attivi PBO al max, CO sali al limite con TDP arrivi facile ad 85 gradi.

Anche io ottengo le tue stesse temperature.

Non é che rispetto ad intel lo scambio termico é peggiore... É che viene presa come Temp del professore da AMD quella di un punto così caldo e così piccolo che già a pochi millimetri di distanza la temperatura é più bassa.

Anche io ho preso case enorme ed arctic 420, completamente inutile per queste CPU.

Vedremo zen5 / Intel serie 15.

Beh ma se con 85 watt faccio 75 gradi e con 250 watt faccio 90 gradi io credo che sia certo che lo scambio di calore del 7800x3d è molto scarso rispetto al mio 11900k. Considerando inoltre il calore che sento fisicamente uscire dai radiatori. Zero su amd, caldo su intel

paolo.oliva2
24-10-2023, 09:15
Non è che ci sia da essere molto specifici,il meglio da queste CPU lo hai se ottimizzi le tensioni.

Basta che attivi il pbo,curve optimizer e se vuoi puoi farlo su singolo core,parti da -10 e testi e così via

Dai una letta a questa guida,imho la migliore in giro.


https://skatterbencher.com/2023/04/05/skatterbencher-60-amd-ryzen-7-7800x3d-overclocked-to-5400-mhz/

Tu Wolf91 l'hai fatto il curver optimizer? Se si quanto hai guadagnato?
Io ancora non ne ho avuto il tempo... sono 2 settimane che lavora al 100% 24h su 24...

Wolf91
24-10-2023, 09:18
Tu Wolf91 l'hai fatto il curver optimizer? Se si quanto hai guadagnato?

Io ancora non ne ho avuto il tempo... sono 2 settimane che lavora al 100% 24h su 24...Sempre fatto anche se non ne avrei bisogno,visto che l'ho deliddato.

Ho un -25 su tutti i core, più che sui gradi guadagno sul boost,visto che riesco a fare 5,5Ghz allcore

paolo.oliva2
24-10-2023, 10:26
Beh ma se con 85 watt faccio 75 gradi e con 250 watt faccio 90 gradi io credo che sia certo che lo scambio di calore del 7800x3d è molto scarso rispetto al mio 11900k. Considerando inoltre il calore che sento fisicamente uscire dai radiatori. Zero su amd, caldo su intel

Secondo me... perchè consideri la temp procio come un valore uguale (AMD/Intel) mentre non lo è, mentre se focalizzi sulla potenza da dissipare, il discorso è più comprensibile.
95° io li posso rilevare anche solamente con 1 core sotto carico (11W circa massimi), quindi anche con un consumo CPU di 30W, è ovvio avere la situazione di 95° alla CPU e aria fredda dall'AIO.
Se invece riflettiamo sulla potenza dissipata, il discorso cambia, perchè se con tamb 20° ottengo 85° con 210-215W di carico CPU, secondo me non è sbagliato dire che l'IHS AMD faccia il suo lavoro e che con Tamb ~20° sia possibile arrivare a dissipare i 230W max del procio.

Il confronto con Intel non va fatto sulle temperature rilevate, ma sulla possibilità di funzionamento a X consumo.
Un 7950X con carico 210/215W, con tamb 20°, può funzionare con qualsiasi AIO 24h su 24.
Un 13900K in OC-Bench a 250W+ mette in ginocchio qualsiasi AIO dopo 3 minuti (come affermato qualche pagina fa da un ex possessore 13900K).

NON STO PUNTANDO IL DITO A NESSUNO (NESSUN CONFRONTO DI BANDIERA), perchè mi pare ovvio e scontato che una CPU con un consumo maggiore necessiti di una dissipazione più performante... però l'affermazione che un AMD scaldi di più di un Intel sia sbagliata, in quanto se AMD con la dissipazione X va al 100% e Intel con la stessa dissipazione no dopo 3', mi pare ovvio che Intel scaldi di più.

Ovviamente con Intel accoppiato a custom e pure a dissipazioni "esotiche" arrivi a dissipare 350W e più, cosa impossibile per AMD, e che l'IHS di Intel sia superiore a quello AMD, è certo.

Cutter90
24-10-2023, 10:32
Secondo me... perchè consideri la temp procio come un valore uguale (AMD/Intel) mentre non lo è, mentre se focalizzi sulla potenza da dissipare, il discorso è più comprensibile.
95° io li posso rilevare anche solamente con 1 core sotto carico (11W circa massimi), quindi anche con un consumo CPU di 30W, è ovvio avere la situazione di 95° alla CPU e aria fredda dall'AIO.
Se invece riflettiamo sulla potenza dissipata, il discorso cambia, perchè se con tamb 20° ottengo 85° con 210-215W di carico CPU, secondo me non è sbagliato dire che l'IHS AMD faccia il suo lavoro e che con Tamb ~20° sia possibile arrivare a dissipare i 230W max del procio.

Il confronto con Intel non va fatto sulle temperature rilevate, ma sulla possibilità di funzionamento a X consumo.
Un 7950X con carico 210/215W, con tamb 20°, può funzionare con qualsiasi AIO 24h su 24.
Un 13900K in OC-Bench a 250W+ mette in ginocchio qualsiasi AIO dopo 3 minuti (come affermato qualche pagina fa da un ex possessore 13900K).

NON STO PUNTANDO IL DITO A NESSUNO (NESSUN CONFRONTO DI BANDIERA), perchè mi pare ovvio e scontato che una CPU con un consumo maggiore necessiti di una dissipazione più performante... però l'affermazione che un AMD scaldi di più di un Intel sia sbagliata, in quanto se AMD con la dissipazione X va al 100% e Intel con la stessa dissipazione no dopo 3', mi pare ovvio che Intel scaldi di più.

Ovviamente con Intel accoppiato a custom e pure a dissipazioni "esotiche" arrivi a dissipare 350W e più, cosa impossibile per AMD, e che l'IHS di Intel sia superiore a quello AMD, è certo.

Mmm ok, ho capito il discorso. La part6e in grassetto è quella che stavo confutando, diciamo.
Cmq per il resto la scheda madre è davvero una bomba. MSI non delude mai

WarSide
24-10-2023, 10:38
Mmm ok, ho capito il discorso. La part6e in grassetto è quella che stavo confutando, diciamo.
Cmq per il resto la scheda madre è davvero una bomba. MSI non delude mai

I pezzi di metallo sono sempre pezzi di metallo. La grossa differenza è quello che c'è sotto. Raffreddare un pezzo di silicio monolitico è infinitamente più semplice che raffreddare 3 pezzi di silicio ognuno con i suoi hotspot.

paolo.oliva2
24-10-2023, 10:38
Sempre fatto anche se non ne avrei bisogno,visto che l'ho deliddato.

Ho un -25 su tutti i core, più che sui gradi guadagno sul boost,visto che riesco a fare 5,5Ghz allcore

OK. Io non l'ho mai fatto perchè ultimo procio è stato il 3700X Zen2...

Al momento ho fatto solamente 2 prove veloci... una impostando -20 da bios ad una voce pre-impostata (85° max e -20) ma non boosta neanche... ed un'altra prova con Rayzen-Master core per core ma dopo 3h si è piantato.
Da BIOS non sono arrivato al CO (PBO2 è attivo) e quindi ancora non l'ho provato.

Prox ci ri-proverò... mi manca l'esigenza e la tranquillità... l'esigenza perchè ho temp procio accettabile ed una Tamb che cala di giorno in giorno, e visto che lo tengo praticamente al 100% 24 su 24... non vorrei pregiudicare l'RS.

Stig
24-10-2023, 10:48
95% del pc completato. Montato il 7800x3d. Ram gskill con expo attivo e stabile a 6400. Ho lanciato un cinebench 24.
Questi i risultati e le temp. 75° fissi dall inizio alla fine. Tutto stock a parte expo. Come sono messo come valori del bench?
Picco di 85 watt. Ma lo scambio di calore di questo amd è davvero pessimo rispetto al mio vecchio 11900k. L aria che usciva dal radiatore era fredda. Infatti con l 11900 facevo 90/95 gradi in cinebench ma con 250 watt.
Quindi si, confermo che lato dissipazione questi amd non sono ottimi.
Del resto il sistema vola. più lento ad accendersi rispetto al mio vecchio PC.
Allego 2 fotine.

CUT

Notare la quadro k620 come gpu tampone ahahah

Sto pensando di fare cambio blocco mobo/cpu/ram anche io come te (scimmia malefica :mc: )..

Di quanto è più lento l'avvio rispetto a prima? Che mobo e ram hai di preciso?

E' chiaro che come dissipatore un eventuale 420 aio sarebbe overkill per un 7800x3d, ma visto il case che ho appena acquistato (Lian Li Evo XL), sarei tentato cmq di prenderne uno così per avere massima silenziosità con le ventole da 140.

In gaming il salto di prestazioni è così rilevante?

paolo.oliva2
24-10-2023, 10:50
Mmm ok, ho capito il discorso. La part6e in grassetto è quella che stavo confutando, diciamo.
Cmq per il resto la scheda madre è davvero una bomba. MSI non delude mai

Di certo c'è che qualsiasi mobo AM5 è un grattacielo sopra alle AM4 lato alimentazione... Io ho preso una X670E Asrock da 255€, VRM da 70A, e con il 7950X a 210/215W non fa una piega... una CPU da 105W/125W TDP non gli farebbe manco il solletico.

A naso potrebbe reggere un OC sui 250/300W... se non fosse per il fatto che il 7950X si scioglierebbe :sofico:

Cutter90
24-10-2023, 11:07
Sto pensando di fare cambio blocco mobo/cpu/ram anche io come te (scimmia malefica :mc: )..

Di quanto è più lento l'avvio rispetto a prima? Che mobo e ram hai di preciso?

E' chiaro che come dissipatore un eventuale 420 aio sarebbe overkill per un 7800x3d, ma visto il case che ho appena acquistato (Lian Li Evo XL), sarei tentato cmq di prenderne uno così per avere massima silenziosità con le ventole da 140.

In gaming il salto di prestazioni è così rilevante?

Beh ma con case lian li non mi prendi il Galahad 2 che ho io? Un delitto! :D

Stig
24-10-2023, 11:20
Beh ma con case lian li non mi prendi il Galahad 2 che ho io? Un delitto! :D

sti "maledetti" non hanno ancora fatto un Galahad 420!! :muro: :muro:

se non prendo un 420, OVVIAMENTE andrò sul nuovo Lian Li Galahad II LCD 360 SL-Inf :D
Ho solo paura che risulti esteticamente troppo piccolo rispetto al case :stordita:

Cmq ora mi premeva la conferma che con il passaggio a 7800x3d non ci siano "rogne" di nessun tipo (instabilità, boot time elevati, incompatibilità, ecc).

Esempio:
7800x3d
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING WIFI
ram (accetto suggerimenti)

Cutter90
24-10-2023, 11:22
sti "maledetti" non hanno ancora fatto un Galahad 420!! :muro: :muro:

se non prendo un 420, OVVIAMENTE andrò sul nuovo Lian Li Galahad II LCD 360 SL-Inf :D
Ho solo paura che risulti esteticamente troppo piccolo rispetto al case :stordita:

Cmq ora mi premeva la conferma che con il passaggio a 7800x3d non ci siano "rogne" di nessun tipo (instabilità, boot time elevati, incompatibilità, ecc).

Esempio:
7800x3d
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING WIFI
ram (accetto suggerimenti)

Ma metti un 360... tanto le ventole basta tenerle al minimo dato che il calore al radiatore nonm ci arriva quasi. Quando ho un po' di tempo provo le ventole al 10% e voglio proprio vedere cosa cambia.
Bo0ot time sicuramente più alti di intel, ma poca roba. il resto io sono stabilissimo con Expo a 6400

Stig
24-10-2023, 11:35
Ma metti un 360... tanto le ventole basta tenerle al minimo dato che il calore al radiatore nonm ci arriva quasi. Quando ho un po' di tempo provo le ventole al 10% e voglio proprio vedere cosa cambia.
Bo0ot time sicuramente più alti di intel, ma poca roba. il resto io sono stabilissimo con Expo a 6400

che mobo e ram hai di preciso?
perdonami ma vedo che non hai ancora aggiornato la firma.. :D

Cutter90
24-10-2023, 11:41
che mobo e ram hai di preciso?
perdonami ma vedo che non hai ancora aggiornato la firma.. :D

Ancora non sono operativo sul nuovo pc. Passo la 4090 questo week end penso.
Ho la x670e meg ace

zanflank
24-10-2023, 12:43
OK. Io non l'ho mai fatto perchè ultimo procio è stato il 3700X Zen2...

Al momento ho fatto solamente 2 prove veloci... una impostando -20 da bios ad una voce pre-impostata (85° max e -20) ma non boosta neanche... ed un'altra prova con Rayzen-Master core per core ma dopo 3h si è piantato.
Da BIOS non sono arrivato al CO (PBO2 è attivo) e quindi ancora non l'ho provato.

Prox ci ri-proverò... mi manca l'esigenza e la tranquillità... l'esigenza perchè ho temp procio accettabile ed una Tamb che cala di giorno in giorno, e visto che lo tengo praticamente al 100% 24 su 24... non vorrei pregiudicare l'RS.

usa questo strumento se ti è utile, ho trovato la quadra in windows e poi riportato i valori nel BIOS per averli sempre
https://www.youtube.com/watch?v=-l30dYv4KOo

detto fatto :D

pocket
24-10-2023, 13:38
CONTACT FRAME 7800X3D

Scusatemi, so che è un tema già affrontato, ma non riesco a recuperare la conversazione. Il contact frame per AM5 è consigliato? Lo avete usato? Nel caso specifico lo utilizzerei per installare il 7800X3D.

sbaffo
24-10-2023, 14:12
I profili overcloccati tipo l'EXPO delle memorie sono dei profili "pronti all'uso" per i quali il produttore delle RAM garantisce unicamente il corretto funzionamento dei moduli senza errori alla frequenza/tensione/timings proprie dei profili stessi per la piattaforma AMD o Intel.
In seguito i vari moduli di memoria con i loro bei profili vengono verificati dai produttori di schede madri e, se non si riscontrano problemi, vengono inseriti nella QVL (come peraltro tutto il resto della componentistica accessoria necessaria al funzionamento di un PC completo).
C'è comunque da precisare che un modulo RAM talvolta non è presente nella QVL della scheda madre ma risulta comunque certificato per quel tipo di scheda madre dal produttore della memoria stessa quindi alla fine una garanzia sul corretto funzionamento comunque si trova.
Tutto il resto sono chiacchere da bar e se ti capita il modulo sfigato prima "chiagni" sui forum poi perdi giornate a far verifiche ed alla fine o ti arriva il miracolo o vai di reso. Quindi se non vanno ad expo, come all'utente Hadar sopra, si può fare il reso in garanzia (due anni, non i 14gg per gli acquisti online senza giustificazioni)? Idem per le mobo che dicono "8000(oc)" ? oppure se ne lavano le mani perchè è scritto "oc" quindi non garantito?
(certo bisognerebbe capire di quale dei due è la colpa, ma è un altro discorso.)

paolo.oliva2
24-10-2023, 17:28
Quindi se non vanno ad expo, come all'utente Hadar sopra, si può fare il reso in garanzia (due anni, non i 14gg per gli acquisti online senza giustificazioni)? Idem per le mobo che dicono "8000(oc)" ? oppure se ne lavano le mani perchè è scritto "oc" quindi non garantito?
(certo bisognerebbe capire di quale dei due è la colpa, ma è un altro discorso.)

Non ho capito se intendi il rivenditore o il produttore.

Nel caso del rivenditore (Amazzone) gli puoi dire tutto quello che vuoi perchè comunque se le vuoi cambiare o rendere l'Amazzone l'accetta comunque (basta anche che gli dici che le hai trovate ad un prezzo più basso da un altro rivenditore e chiuso).

Diverso per il produttore... perchè il produttore X ti assicura il funzionamento (e ne prende le responsabilità) con i Kit di DDR5 riportati in QVL, cioè se le DDR5 X sono in QVL e funzionano, lui ti cambia la mobo, ma se le DDR5 funzionano ma non sono in QVL, non è obbligato a sostituire nulla.

Idem con patate con le DDR5... è a discrezione del rivenditore cambiarle o meno, perchè l'acquisto della merce è contestabile quando non è conforme all'ordine, cioè, esempio, se compri una mobo DDR5 e sbagli acquistando delle DDR4, è palese che non funzioneranno mai :D, ma se il cliente ha ordinato delle DDR4 e il rivenditore gli vende ciò che ha ordinato, non ha alcun obbligo di sostituzione.

Aggiungo un punto... se compri da rivenditori che hanno un magazzino, al 90% ti riconoscono una nota di credito se le mandi indietro da scorporare nella sostituzione (ma sempre con un articolo che costa uguale/di più e mai con uno che costa meno, i soldi indietro non li daranno mai).

Diverso da rivenditori che ordinano sul venduto, cioè quei rivenditori che non fanno magazzino e di fatto tu ordini da loro, paghi con bonifico anticipato o carta di credito, e una volta che loro ricevono il pagamento fanno l'ordine presso i distributori e ti girano la merce maggiorata del loro guadagno. Ovvio che per loro riprendere indietro un articolo significa tenerselo in casa e pagare l'articolo da sostituire, non lo faranno mai.

wulff73
24-10-2023, 19:01
Quindi se non vanno ad expo, come all'utente Hadar sopra, si può fare il reso in garanzia (due anni, non i 14gg per gli acquisti online senza giustificazioni)? Idem per le mobo che dicono "8000(oc)" ? oppure se ne lavano le mani perchè è scritto "oc" quindi non garantito?
(certo bisognerebbe capire di quale dei due è la colpa, ma è un altro discorso.)

https://www.amd.com/en/technologies/expo

Dalla nota:

"L'overclocking e/o l'undervolting dei processori e della memoria AMD, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'alterazione delle frequenze/moltiplicatori di clock o della temporizzazione/tensione della memoria, per funzionare al di fuori delle specifiche pubblicate da AMD annullerà qualsiasi garanzia del prodotto AMD applicabile, anche se abilitata tramite hardware e/o software AMD. Ciò può anche invalidare le garanzie offerte dal produttore o dal rivenditore del sistema. Gli utenti si assumono tutti i rischi e le responsabilità che possono derivare dall'overclocking e/o dall'undervolting dei processori AMD, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, guasti o danni all'hardware, riduzione delle prestazioni del sistema e/o perdita di dati, corruzione o vulnerabilità. GD-106".

Ora prendo dall'Amazzonia la descrizione di un kit RAM EXPO a caso:

"G.SKILL Trident Z5 Neo RGB Series (AMD Expo) DDR5 RAM 32 GB (2 x 16 GB) 6400 MT/s CL32-39-39-102 1,40 V UDIMM – nero opaco (F5-6400J3239G16GX2-TZ5NR)".

Secondo te 6400Mhz@1.4V sono una specifica deliberata da standard JEDEC per le DDR5 o è considerato overclock? Ed in questa seconda ipotesi di overclock, sebbene abilitate tramite hardware e/o software AMD (leggasi EXPO)...c'è ancora qualcosa in garanzia in un bel sistemino AMD secondo quanto c'è scritto nella loro nota?

Lo cito giusto per ricordare a tutti che ASUS inizialmente se ne stava lavando le mani dei danni alle CPU Ryzen 7000 ed alle sue mobo andate a fuoco post abilitazione di profili EXPO sulle RAM. C'è voluta una mezza rivolta popolare seguita da un bello shitstorm per farli desistere e far rientrare tutti in una garanzia diciamo "estesa" a questo tipo di danni.

Ubro92
24-10-2023, 21:06
Lo standard JEDEC dovrebbe lavorare a 1.1v, nel caso delle 6400mhz i timings sono impostati in CL52.
Qualunque kit con timings inferiori e tensioni più alte è già considerato overclock.

Nel mobile per gli handheld si preferisce usare le LPDDR5X che arrivano fino a 8533mt/s attualmente, per poi passare l'anno prossimo alle LPDDR5T da 9600mt/s, latenze molto più alte ma bw maggiore delle classiche DDR5.

paolo.oliva2
25-10-2023, 00:32
usa questo strumento se ti è utile, ho trovato la quadra in windows e poi riportato i valori nel BIOS per averli sempre
https://www.youtube.com/watch?v=-l30dYv4KOo

detto fatto :D

OK.

Questa sera ho provato da bios.

Ho diviso in 2 parti.

PBO2 ho lasciato invariato mla durata dell'aumento di frequenza (1X) ed ho aumentato la frequenza max di 25MHz, e lo proverò con tipo CPU-Z, ma a me importa zero... perchè nel "normale" tra 5,700 e 5,725 non me ne accorgerei mai se non con i bench.

La seconda è CO... ed ho impostato per tutti i core, negativo, ed al momento 10 (che supporrei dovrebbe essere -0,01V). C'è l'opzione anche core per core, ma quella se la farò (ci vorrebbe un tempo biblico per verificare l'RS), sarà dopo, perchè settando 10 per tutti i core, nel caso sia RS, vorrebbe dire che tutti i core terrebbero -0,1V, virtualmente dovrei continuare facendo degli step di 0,05V, fino ad arrivare al giorno che non è RS, dopodichè settare ogni core con lo stesso valore negativo usato per tutti i core (RS, quello precedente al noin RS) e fare la prova core per core.

In ogni caso lo faccio per sport... perchè da quanto ho letto in giro, il guadagno massimo (:ciapet: :ciapet: :ciapet: ) sarebbe del 5% massimo, che tradotto la stessa prestazione con un calo di temp procio o stessa temp procio con un aumento della prestazione.
Però sono 2 situazioni che non sono importanti nel mio caso, perchè come temp procio sono sugli 80° con carico 100%, <80° ok, bello, ma non importante.
Per un aumento di prestazione, dopo 1 anno passato con un 5700U mobile X8 25W TDP, il 7950X mi pare superlativo, perchè oltre alle prestazioni superiori CPU, ho potuto confrontare diversi programmi (prima non potevo per via del troppo tempo occorrente) e sono passato da 3,5h a lavoro a circa 20'... mi frega poco di passare a 19'/19,5'. Poi probabilmente passerò all'8950X Zen5 il prox anno.

Comunque faccio passare tutta sta notte con carico max, vedremo se domani mattina mi ritrovo il PC in idle (lavoro finito) o PC spento (crash perchè non RS).

ninja750
25-10-2023, 08:15
amazon USA ha nella sua bella paginetta processori i bestseller aggiornati ogni paio d'ore (potete trovare la info) The Amazon Best Sellers' rank is updated hourly, and is based on the sales of a particular product over the past 24 hours. This means that the rank will change frequently as sales fluctuate. Additionally, the rank is specific to the category in which a product is listed, so a product's rank in one category may be different from its rank in another category.

https://www.amazon.com/Best-Sellers-Computer-CPU-Processors/zgbs/pc/229189

https://i.postimg.cc/hvkMMRhk/usa.png

in ITA invece:

https://www.amazon.it/gp/bestsellers/pc/460126031/ref=zg_bs_nav_pc_3_17492754031

https://i.postimg.cc/yxgvF86h/ita.png

ora, visto che il bistrattato e insignificante noto shop tedesco (3 giorni fa https://postimg.cc/zyk2ytjy) non può essere mai preso nemmeno come campione per le vendite globali, sarebbe più consono e rappresentativo utilizzare come indicatore statistico il più noto spediscipacchi mondiale? perchè qui sopra di scatole blu ne vedo pochine e il famigerato market share non torna nemmeno se ci fermiamo solo al mondo RETAIL

paolo.oliva2
25-10-2023, 08:17
Probabilmente il 7800X3D scenderà di prezzo prima di Natale.

In Cina il 7800X3D è calato del 23%.

Le migliori CPU gaming di AMD sono fortemente scontate per il festival dello shopping "11.11".

L'annuale festival dello shopping "11.11" è il primo evento anticipato su larga scala con significative riduzioni di prezzo, alcune delle quali saranno successivamente adottate dai canali di vendita al dettaglio globali.

In Cina attualmente è arrivato a 349$ e si riporta un ulteriore abbassamento.

AMD Ryzen 7 7800X3D, 중국에서 23% 할인

https://jamesbbun-tistory-com.translate.goog/932?_x_tr_sl=ko&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

P.S.
Questo è ottimo, perchè, come è successo per Zen4 su Zen3, il prezzo di Zen5 si dovrà rapportare a Zen4. Quindi più calerà di listino Zen4, più il listino Zen5 sarà competitivo. Se un 7950X arrivasse a 500$, difficilmente un 8950X costerà più di 650$ (con un +20% di prestazioni).

Cutter90
25-10-2023, 08:19
amazon USA ha nella sua bella paginetta processori i bestseller aggiornati ogni paio d'ore (potete trovare la info) The Amazon Best Sellers' rank is updated hourly, and is based on the sales of a particular product over the past 24 hours. This means that the rank will change frequently as sales fluctuate. Additionally, the rank is specific to the category in which a product is listed, so a product's rank in one category may be different from its rank in another category.

https://www.amazon.com/Best-Sellers-Computer-CPU-Processors/zgbs/pc/229189

https://i.postimg.cc/hvkMMRhk/usa.png

in ITA invece:

https://www.amazon.it/gp/bestsellers/pc/460126031/ref=zg_bs_nav_pc_3_17492754031

https://i.postimg.cc/yxgvF86h/ita.png

ora, visto che il bistrattato e insignificante noto shop tedesco (3 giorni fa https://postimg.cc/zyk2ytjy) non può essere mai preso nemmeno come campione per le vendite globali, sarebbe più consono e rappresentativo utilizzare come indicatore statistico il più noto spediscipacchi mondiale? perchè qui sopra di scatole blu ne vedo pochine e il famigerato market share non torna nemmeno se ci fermiamo solo al mondo RETAIL

Scusa non ho capito il senso di questo post. E' assolutamente normale e auspicabile che amd lato processori ad ora venda di più. In primis perchè ha il miglior rappoirto qualità prezzo, in secondo luogo perchè ha la "fascia bassa migliore" in termini di prezzo. E' ovvio che tutto sommato venda di più, dato che costa meno della controparte.
Inoltre i vecchi intel non si trovano nemmeno più o se si trovano sono al prezzo di quelli più nuovi, quindi è normalissimo che non ci siano nelle top vendite....

paolo.oliva2
25-10-2023, 08:30
Dalla Corea, “Se pensi a tutto questo… ” 5 motivi per acquistare la serie AMD Ryzen 7000

https://www-itworld-co-kr.translate.goog/news/311541?_x_tr_sl=ko&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
25-10-2023, 08:40
Scusa non ho capito il senso di questo post. E' assolutamente normale e auspicabile che amd lato processori ad ora venda di più. In primis perchè ha il miglior rappoirto qualità prezzo, in secondo luogo perchè ha la "fascia bassa migliore" in termini di prezzo. E' ovvio che tutto sommato venda di più, dato che costa meno della controparte.
Inoltre i vecchi intel non si trovano nemmeno più o se si trovano sono al prezzo di quelli più nuovi, quindi è normalissimo che non ci siano nelle top vendite....

Le previsioni in questo forum erano diverse... :D.

L'aspettativa su Raptor Refresh era +30% in MT (quando ancora non si sapeva che l'aumento dei core E era solo per il 13700K), più di quanto sarebbe l'aspettativa di Zen5 su Zen4 (+20%). Ovvio che poi la delusione è tanta considerando come si posiziona invece Zen4 oggi su Raptor Refresh e come si posizionerà a breve Zen5. Il problema è che il dopo Raptor Refresh non arriverà prima di fine 2014, 1 anno intero.

A mio parere sarebbe stato meglio un -20%/-30% sul listino i13 che spendere ulteriormente per l'i14. Guardando le vendite 14900K in USA, 12° posto, i clienti mi paiono ben poco soddisfatti, visto che le stelle assegnate sono le più basse in assoluto tra tutti i modelli, e poi 615$.

Gyammy85
25-10-2023, 08:45
amazon USA ha nella sua bella paginetta processori i bestseller aggiornati ogni paio d'ore (potete trovare la info) The Amazon Best Sellers' rank is updated hourly, and is based on the sales of a particular product over the past 24 hours. This means that the rank will change frequently as sales fluctuate. Additionally, the rank is specific to the category in which a product is listed, so a product's rank in one category may be different from its rank in another category.

https://www.amazon.com/Best-Sellers-Computer-CPU-Processors/zgbs/pc/229189

https://i.postimg.cc/hvkMMRhk/usa.png

in ITA invece:

https://www.amazon.it/gp/bestsellers/pc/460126031/ref=zg_bs_nav_pc_3_17492754031

https://i.postimg.cc/yxgvF86h/ita.png

ora, visto che il bistrattato e insignificante noto shop tedesco (3 giorni fa https://postimg.cc/zyk2ytjy) non può essere mai preso nemmeno come campione per le vendite globali, sarebbe più consono e rappresentativo utilizzare come indicatore statistico il più noto spediscipacchi mondiale? perchè qui sopra di scatole blu ne vedo pochine e il famigerato market share non torna nemmeno se ci fermiamo solo al mondo RETAIL

Si ma su steam al primo posto c'è il 2500k, al secondo il 14900kf, al terzo la 4090 della evga, al quarto l'aspirapolvere dyson e al quinto la qashqai full electric :O

Xiphactinus
25-10-2023, 09:03
mi sarei aspettato al 5° posto almeno questo...
https://www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/tesla-cyberquad-3.jpeg

ninja750
25-10-2023, 09:05
Scusa non ho capito il senso di questo post

che quando viene riportata la classifica di mind dei processori (e non solo..) si parla di incagabile negozietto tedesco che ha una rappresentativa del mercato europeo dello 0.00001% quindi meglio non riportarla perchè invece intel vende almeno il doppio di amd (e non si portano altri dati)

paolo.oliva2
25-10-2023, 09:08
E' difficile capire il reale guadagno con -10 CO sul 7950X, perchè la tamb cala.

Però mi ritrovo picchi di frequenza a 5,460GHz mentre prima non arrivavo a 5,4GHz, e la temp procio mi pare pure inferiore.
In tutti i casi ha passato il test RS, tutta la notte no-stop senza fare una piega.
Questa notte si prova -15 o -20.

https://i.ibb.co/RDnzvgz/5460.jpg (https://ibb.co/MCTM2gM)

Stig
25-10-2023, 09:46
Probabilmente il 7800X3D scenderà di prezzo prima di Natale.

In Cina il 7800X3D è calato del 23%.



In Cina attualmente è arrivato a 349$ e si riporta un ulteriore abbassamento.

AMD Ryzen 7 7800X3D, 중국에서 23% 할인

https://jamesbbun-tistory-com.translate.goog/932?_x_tr_sl=ko&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

P.S.
Questo è ottimo, perchè, come è successo per Zen4 su Zen3, il prezzo di Zen5 si dovrà rapportare a Zen4. Quindi più calerà di listino Zen4, più il listino Zen5 sarà competitivo. Se un 7950X arrivasse a 500$, difficilmente un 8950X costerà più di 650$ (con un +20% di prestazioni).

Ottima notizia! Attendo giusto 1 mese il black friday per vedere se ci possa essere qualche ulteriore miracolo prima di natale...:D

paolo.oliva2
25-10-2023, 09:52
che quando viene riportata la classifica di mind dei processori (e non solo..) si parla di incagabile negozietto tedesco che ha una rappresentativa del mercato europeo dello 0.00001% quindi meglio non riportarla perchè invece intel vende almeno il doppio di amd (e non si portano altri dati)

Mind è il più grosso distributore europeo... per l'Europa con percentuali intere, non certo decimali a 4 zeri.

Intel dovrebbe vendere comunque 2X almeno il volume AMD, ma il volume non vuole dire tutto, bisogna tenere conto del fatturato e pure del guadagno su quel fatturato (ricordiamoci i bilanci Intel, una ditta abituata a fatturare 20 miliardi di $ a trimestre con utili del 50%, chiudere bilanci in negativo o con utili di 1 miliardo di $ l'anno, è MOLTO diverso, se alla fine Intel vendesse anche 5X AMD ma nelle tasche si ritrova... nulla).

Un esempio è il mercato server, dove AMD ha superato il 25% di presenza da tempo (che non rappresenta la % di vendita ma di chi ha cambiato sistema ed è passato ad AMD). Ovviamente è ben differente il confronto con un volume del 12400F dove pressappoco Intel ci riprende le spese del silicio anzichè buttarlo.

A prescindere che io mi compro la CPU che mi soddisfa di più e delle vendite di mercato me ne sbatto altamente, a suo tempo le vendite mind erano state postate perchè riflettevano le preferenze degli europei, perchè se ricordi bene, qui si diceva che Alder era preferibile a Zen3 e si vendeva più di Zen3, come lo è stato anche per Raptor, e una mind che solamente con il 5700X3D faceva un volume superiore rispetto all'intera offerta Intel i11 +i12 +i13, ridimensionava e non poco questo pensiero.

Gyammy85
25-10-2023, 09:58
Mind è il più grosso distributore europeo... per l'Europa con percentuali intere, non certo decimali a 4 zeri.

Intel dovrebbe vendere comunque 2X almeno il volume AMD, ma il volume non vuole dire tutto, bisogna tenere conto del fatturato e pure del guadagno su quel fatturato (ricordiamoci i bilanci Intel, una ditta abituata a fatturare 20 miliardi di $ a trimestre con utili del 50%, chiudere bilanci in negativo o con utili di 1 miliardo di $ l'anno, è MOLTO diverso, se alla fine Intel vendesse anche 5X AMD ma nelle tasche si ritrova... nulla).

Un esempio è il mercato server, dove AMD ha superato il 25% di presenza da tempo (che non rappresenta la % di vendita ma di chi ha cambiato sistema ed è passato ad AMD). Ovviamente è ben differente il confronto con un volume del 12400F dove pressappoco Intel ci riprende le spese del silicio anzichè buttarlo.

A prescindere che io mi compro la CPU che mi soddisfa di più e delle vendite di mercato me ne sbatto altamente, a suo tempo le vendite mind erano state postate perchè riflettevano le preferenze degli europei, perchè se ricordi bene, qui si diceva che Alder era preferibile a Zen3 e si vendeva più di Zen3, come lo è stato anche per Raptor, e una mind che solamente con il 5700X3D faceva un volume superiore rispetto all'intera offerta Intel i11 +i12 +i13, ridimensionava e non poco questo pensiero.

Eh ma quando se ne parla si dice sempre che non è rappresentativo del mondo quindi non vale, l'ironia sta in questo, ma è più un discorso di vga, dove ad esempio nvidia sta sotto da diversi mesi rispetto ad amd
Piaccia o no sono dati di vendita, unità vendute

Ubro92
25-10-2023, 10:40
I prezzi USA sono anche molto diversi dai nostri, non puoi fare il confronto 1 a 1 con il nostro mercato.
Inoltre hanno spinto molto anche con diverse promo, offrendo dei bundle di mobo+cpu a prezzi estremamente competitivi sia su soluzioni di fascia alta che mid level e da utente che apre il portafogli mi interessa poco se in altri mercati è la soluzione più venduta se poi nel nostro mi ritrovo a sborsare di più.

Qua da 1 anno che AM5 è sul mercato i prezzi di mobo e cpu sono rimasti inalterati, l'unico calo si è visto sul 7800x3d che effettivamente è sceso di 80-100€, ma neanche in tutti gli store, su amazon.it continua a tenersi alto e sembra che anche amzon ancora non si sia rifornita per rivenderlo direttamente.

Per le gpu dipende cosa stai guardando e quali fasce, in relazione ai sondaggi di steam tra le gpu di nuova generazione più utilizzate rimangono 4070/4070ti seguite da 4090, per amd l'unica 7000 che figura è la 7900xtx e il motivo mi pare palese, sulla fascia mid fino a un mesetto fa si approfittava delle varie 6800/6800xt vendute sui 450€ che rappresentano un'interessante alternativa alle varie ciofeche di fascia mid come 4060ti.

Rubberick
25-10-2023, 10:50
Ciao, mi è appena arrivato il 7700x con msi x670e tomahawk wifi e 64 gb ram 2 x crucial ddr5 5600mhz (non pacchetto amd expo)

Non ho pretese di overclock particolari, vorrei solo abilitare il processore a scalare alla frequenza di 5.4ghz come venduto sulla confezione.

Come devo fare? la motherboard all'ultimo bios lo fa già in auto?

- Non mi è chiaro se i 5.4ghz sono ancora considerati nei termini delle frequenze stock
- Se è una forma di overclock anche solo leggera, rischio di diminuire la vita del processore e consumare molto di più?
- Non mi è chiaro se le frequenze in questione sono il minimo overclock raggiungibile garantito in termini di marketing o proprio frequenze accettabili previste in tutta la vita utile del prodotto.

grazie

sbaffo
25-10-2023, 12:09
https://www.amd.com/en/technologies/expo

Dalla nota:

"L'overclocking e/o l'undervolting dei processori e della memoria AMD, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'alterazione delle frequenze/moltiplicatori di clock o della temporizzazione/tensione della memoria, per funzionare al di fuori delle specifiche pubblicate da AMD annullerà qualsiasi garanzia del prodotto AMD applicabile, anche se abilitata tramite hardware e/o software AMD. Ciò può anche invalidare le garanzie offerte dal produttore o dal rivenditore del sistema. Gli utenti si assumono tutti i rischi e le responsabilità che possono derivare dall'overclocking e/o dall'undervolting dei processori AMD, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, guasti o danni all'hardware, riduzione delle prestazioni del sistema e/o perdita di dati, corruzione o vulnerabilità. GD-106". Ok, è considerato OC, cioè ti facilitano ma non garantiscono. Anzi, perdi la garanzia.
Ora prendo dall'Amazzonia la descrizione di un kit RAM EXPO a caso:

"G.SKILL Trident Z5 Neo RGB Series (AMD Expo) DDR5 RAM 32 GB (2 x 16 GB) 6400 MT/s CL32-39-39-102 1,40 V UDIMM – nero opaco (F5-6400J3239G16GX2-TZ5NR)".

Secondo te 6400Mhz@1.4V sono una specifica deliberata da standard JEDEC per le DDR5 o è considerato overclock? Ed in questa seconda ipotesi di overclock, sebbene abilitate tramite hardware e/o software AMD (leggasi EXPO)...c'è ancora qualcosa in garanzia in un bel sistemino AMD secondo quanto c'è scritto nella loro nota? Qui direi che è pubblicità ingannevole.
Lo cito giusto per ricordare a tutti che ASUS inizialmente se ne stava lavando le mani dei danni alle CPU Ryzen 7000 ed alle sue mobo andate a fuoco post abilitazione di profili EXPO sulle RAM. C'è voluta una mezza rivolta popolare seguita da un bello shitstorm per farli desistere e far rientrare tutti in una garanzia diciamo "estesa" a questo tipo di danni. Mi ero perso che asus se ne fregava. Ciò conferma quello che dicevo, expo (e xmp) sono solo una speranza, nulla di garantito, anzi frittura a nostro rischio. (ora non più si spera...)
Se stai nella qvl hai molte probabilità di farcela, ma sempre nessuna garanzia ufficiale, anzi ufficialmente perderesti la garanzia secondo la nota amd.

Non ho capito se intendi il rivenditore o il produttore.
.... Intendevo legalmente. Ormai wulff73 ha chiarito senza alcun dubbio, grazie.

Cutter90
25-10-2023, 12:36
Ok, è considerato OC, cioè ti facilitano ma non garantiscono. Anzi, perdi la garanzia.
Qui direi che è pubblicità ingannevole.
Mi ero perso che asus se ne fregava. Ciò conferma quello che dicevo, expo (e xmp) sono solo una speranza, nulla di garantito, anzi frittura a nostro rischio. (ora non più si spera...)
Se stai nella qvl hai molte probabilità di farcela, ma sempre nessuna garanzia ufficiale, anzi ufficialmente perderesti la garanzia secondo la nota amd.

Intendevo legalmente. Ormai wulff73 ha chiarito senza alcun dubbio, grazie.

Infatti amazon e via. E sta cosa per me è assurda. Se tu mi dici che con expo xmp le ram vanno così, io le metto e devono andare così, se rispetto ogni specifica.
Ovviamente danno con le ram non se ne possono fare con xmp e expo, però.....

paolo.oliva2
25-10-2023, 12:58
I prezzi USA sono anche molto diversi dai nostri, non puoi fare il confronto 1 a 1 con il nostro mercato.
Inoltre hanno spinto molto anche con diverse promo, offrendo dei bundle di mobo+cpu a prezzi estremamente competitivi sia su soluzioni di fascia alta che mid level e da utente che apre il portafogli mi interessa poco se in altri mercati è la soluzione più venduta se poi nel nostro mi ritrovo a sborsare di più.

Qua da 1 anno che AM5 è sul mercato i prezzi di mobo e cpu sono rimasti inalterati, l'unico calo si è visto sul 7800x3d che effettivamente è sceso di 80-100€, ma neanche in tutti gli store, su amazon.it continua a tenersi alto e sembra che anche amzon ancora non si sia rifornita per rivenderlo direttamente.

Per le gpu dipende cosa stai guardando e quali fasce, in relazione ai sondaggi di steam tra le gpu di nuova generazione più utilizzate rimangono 4070/4070ti seguite da 4090, per amd l'unica 7000 che figura è la 7900xtx e il motivo mi pare palese, sulla fascia mid fino a un mesetto fa si approfittava delle varie 6800/6800xt vendute sui 450€ che rappresentano un'interessante alternativa alle varie ciofeche di fascia mid come 4060ti.

Fermo restando che ho ben presente il 5950X a 800€ e più per poi calare a 550€ quando Intel commercializzò Alder (questo per dire che AMD non è certo una onlus come del resto Intel).

Il listino CPU "nasce" in base alla prestazione (superiorità vs il concorrente) e al prezzo/prestazioni.
Intel al momento non può offrire prestazioni superiori e tantomeno un porezzo/prestazione migliore.

Gli unici 2 articoli dove offre di più è fascia 13700 e 13400, ma vs 13700 è notizia che 7800X3D arriverà verso i 300$ (e sui 3D AMD ha un margine mostruoso in quanto la L3 3D costa meno di 5$ a cui si somma il confezionamento) e verso il 13400 sono prossimi i Phoenix 2 APU base Zen4, in cui AMD cerca di offrire una CPU con una iGPU ad un prezzo inferiore di quello che costerebbe un 13400 + una discreta di pari prestazioni.

Dopodichè che rimane? Se ne riparlerà con Arrow sul finire 2024...

Tra l'altro, quando Zen5 arriverà sul mercato, il confronto sarà unicamente sul prezzo, perchè prestazionalmente è ovvio che sarà superiore sia a Zen4 che Raptor Refresh.
AMD la guerra dei prezzi su Raptor Refresh non la farà mai fintantochè non inizierà Intel, perchè quando arriverà Zen5, la 1a cosa che si guarderàsarà il prezzo/prestazioni vs Zen4, sia per upgrade che per sistema ex-novo.

Io ho pagato il 7950X 570€... AMD penso che possa tranquillamente arrivare a 500€, ma finchè Intel vende il suo 13900K/14900K sui 570€, a che pro?
Ipotizzando un Zen5 +20% prestazionale su Zen4, un 7950X a 570€ consentirebbe un 8950X ~700€, ma con un 7950X a 500€, l'8950X lo fissi a 600€...

paolo.oliva2
25-10-2023, 13:07
@Sbaffo.

OK.

Comunque l'OC delle DDR5 tramite EXPO/XMP è enorme rispetto ad una CPU.

si passa da una tensione di 1,1V che è il Jdec per arrivare a 1,35V, 1,4V ed anche più. Provate ad aumentare del 35/40% il Vcore di una CPU... :sofico:

Rubberick
25-10-2023, 14:13
quindi in pratica non si può fare nemmeno il minimo dell'oc manco quello delle ram e dei valori dichiarati di targa?

ps: rispondereste alla mia domanda? per utilizzare i 5.4ghz del core boost del mio 7700x devo fare qualcosa o già a default sulla mobo lo utilizza?

Cutter90
25-10-2023, 14:15
quindi in pratica non si può fare nemmeno il minimo dell'oc manco quello delle ram e dei valori dichiarati di targa?

ps: rispondereste alla mia domanda? per utilizzare i 5.4ghz del core boost del mio 7700x devo fare qualcosa o già a default sulla mobo lo utilizza?

Ma come non si può fare! Certo che si può fare!

Grizlod®
25-10-2023, 14:28
Ciao, mi è appena arrivato il 7700x con msi x670e tomahawk wifi e 64 gb ram 2 x crucial ddr5 5600mhz (non pacchetto amd expo)

Non ho pretese di overclock particolari, vorrei solo abilitare il processore a scalare alla frequenza di 5.4ghz come venduto sulla confezione.

Come devo fare? la motherboard all'ultimo bios lo fa già in auto?

- Non mi è chiaro se i 5.4ghz sono ancora considerati nei termini delle frequenze stock
- Se è una forma di overclock anche solo leggera, rischio di diminuire la vita del processore e consumare molto di più?
- Non mi è chiaro se le frequenze in questione sono il minimo overclock raggiungibile garantito in termini di marketing o proprio frequenze accettabili previste in tutta la vita utile del prodotto.

grazieProvo a risponderti anche se non ho una piattaforma AM5...
Se vedi le specifiche della CPU: https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-7700x , portando il cursore del mouse sulla (i) azzurrata, vedrai il significato e le condizioni per permettere tali frequenze di clock.
In modo specifico, clickando su 'Learn more', alla fine del riquadro stesso https://www.amd.com/en/support/kb/faq/cpu-pb2.

Per attivare il CPB (PBO), nel BIOS, bisogna abilitarne la feature (non so dove sia per la tua mainboard) e verificarne l'efficacia su tutti i cores tramite tools tipo HwInfo. Di sicuro dovresti avere un buon/ottimo dissipatore, oltre ad una buona areazione del case, per il perdurare delle stesse performance nel tempo...

paolo.oliva2
25-10-2023, 16:22
Mi piacerebbe chiarire sto punto, perchè mi pare che le cose siano cambiate (e assicuro che non sto facendo alcuna ironia).

Nei processori precedenti, il procio veniva venduto ad un determinato TDP e di fatto il PBO aumentava il TDP, permettendo di ottenere frequenze superiori nel carico MT (ma comunque sempre inferiori alla frequenza massima def).
Posso capire che se AMD mi vende un procio a 120W ed io con PBO lo porto a 140W, questo si possa interpretare come OC.
Posso capire che se la frequenza massima è X ed io imposto +25MHz sia OC (tramite la voce bios che ora non ricordo :oink:), ma se non imposto un Vcore manualmente e lascio il Vcore def, non si rompe nulla, al massimo crasha il PC e stop.
Altro punto delicato è il PBO2, modificando il parametro X1 aumentandolo (si incrementa il tempo di boost alla massima frequenza) che mi pare sia la cosa più dannosa (a livello di aumentare il Vcore a cactus).

Ma tolto sti punti... qualcuno mi può spiegare che cacchio cambierebbe in Zen4 tra PBO attivo e non attivo? Perchè se un 7950X è 230W def e attivando il PBO è sempre 230W, la frequernza massima rimane 5,7GHz ed i core spingono finchè temp/corrente e consumo sono dentro gli stessi limiti tra PBO ON e OFF, mi pare che una CPU Zen4 cambi nulla tra PBO ON e OFF, nel senso che già a def è PBO on.

Io quando sono entrato in bios e ho visto PBO AUTO, l'ho messo ON (memore di Zen2), e non ho visto la benchè minima differenza sotto carico 100%, stessi clock, stesse temp e stesso consumo.

Sbaglio qualche cosa?

Tra l'altro... quando la tamb sarà quella invernale, farò un giro di OC-bench, ma per quello che ho visto, nei settaggi PBO & C. i margini sono risicati... l'unico modo per fare numeri è andare di OC manuale, Vcore fisso, frequenza fissa e rullare.
Con i mezzi normali (PBO & C.) credo che il massimo sia questo (10 minuti di test e settaggi) e con dissipazione "normale". Migliorabile con CO certosino e con dissipazione migliore.
https://i.ibb.co/gZBjb1v/7950-X-CPUZ-best-1.jpg (https://imgbb.com/)

Xiphactinus
25-10-2023, 18:10
Penso semplicemente che con la tua mobo (quasi tutte) PBO auto o PBO on , sia la stessa cosa....
Metti off e vedrai la differenza! :D

paolo.oliva2
25-10-2023, 21:54
Penso semplicemente che con la tua mobo (quasi tutte) PBO auto o PBO on , sia la stessa cosa....
Metti off e vedrai la differenza! :D

Non so, da sempre il PBO è stato in AUTO, anche su AM4, ma per attivarlo bisognava entrare, accettare la clausola di assumersi i pericoli, dopodichè settarlo in ON.

Secondo me, per quel che vedo, il PBO è parte integrante di Zen4, nel senso di spingere al massimo le frequenze finchè temperatura procio/EDO e TDC lo permettono.
Quello che faceva il PBO con altri modelli, era di aumentare il TDP def, cioè, se ho max 142W PPT a TDP 105W a def, con PBO il PPT max aumenta esempio 160W, e quindi aumenta la prestazione MT.
Ora se il 7950X è 170W TDP 230W PPT con PBO OFF e se si attiva il PBO il TDP rimane a 170W e 230W il PPT, mi pare ovvio che tra PBO OFF e PBO ON non ci sia alcuna differenza.

Ovvio poi che se vado in PBO2 e al posto di 1X cambio in 10X, ottengo un boost prestazionale in più perchè decuplico il tempo di in cui il procio può funzionare in boost... ma sempre nel limite dei 230W PPT... non c'è sforamento.

Cioè... se ho un 13900K e lo utilizzo in PL2, ed attivo dei settaggi che mischiano il funzionamento del PL2 con parti in PL4, avrei una sorta di quello che si otterrebbe con un ipotetico 7950X 230W PPT def che arriva a 250/280W PPT con PBO attivo.
Ma il punto è che 230W PPT per il 7950X è l'ultima spiaggia possibile, oltre lo fondi... il 5nm non può sopportare correnti più elevate.
Il 7950X è uscito da più di 1 anno e mi è capitato solamente 1 volta di vedere un 7950X che riportava 245W PPT sotto prime 95, ma essendo un test sotto prime 95 e con un signor custom, sono più propenso a credere che con il custom è stato possibile di portare il 7950X al limite (230W) e che quei 245W siano stati un picco forse manco effettivo.

Poi non so, io ho il 7950X da 2 settimane... nel bios ci sono andato poco perchè ho fatto lavorare il 7950X al 100% praticamente sempre... forse mi è sfuggito qualche cosa nel bios...

P.S.
Asrock prevede lo screenshot del bios su penna USB fat32?

paolo.oliva2
25-10-2023, 23:35
Una riflessione.

Che AMD non aumenti il core-count da X16 a X24 in AM5 per difendere i Threadripper, direi che non abbia senso, perchè vedendo che i Threadripper prox il 28 ottobre sono offerti a partire da X12, per lo stesso ragionamento AMD dovrebbe fermarsi al 7700X.

La verità è che chi acquista un sistema Threadripper non è soltanto per il numero di core... ma per tutto l'eco-sistema professionale che Threadripper offre.
Il professionista che acquista un sistema Threadripper non ripiegherà mai su un AM5, come del resto l'hobbista che volesse più core di un 7950X non si comprerebbe mai un sistema Threadripper.
Sono 2 mondi separati con utilizzi differenti... come presumo del resto la stessa cosa si potrebbe dire tra Threadripper ed Epyc, alla fin fine hanno la stessa offerta di core, pure come ibrido.

Frisco99
26-10-2023, 00:42
Faccio un riassunto su come si dovrebbero interpretare le temp su Zen4.



Dovresti correggere "come si dovrebbero interpretare le temp su Zen4 secondo me".




Dire che una CPU "scalda", non è una affermazione precisa, perchè la temperatura del procio NON E' un valore assoluto, ma è un valore relativo in rapporto alla temperatura massima di funzionamento.
Un Threadripper 1000 aveva una temperatura massima di funzionamento di 65°, quindi un 1920X a 60° è certamente più freddo di un 7950X a 80°, ma per quel che conta, un Threadripper 1920X a 60° è solamente a -5° rispetto alla temp massima di 65°, mentre un 7950X a 80° è a -15° dai 95° massimi.



Lasciando perdere la nuova definizione che dai della temperatura (Kelvin ti saluta), come si fa a confrontare cpu di dimensioni, generazioni e scopi cosi diversi.
I nuovi Threadripper hanno Tjmax di 95°C, il tuo bel ragionamento va a farsi benedire (anche a parità di potenza).

Sempre fatto anche se non ne avrei bisogno,visto che l'ho deliddato.

Ho un -25 su tutti i core, più che sui gradi guadagno sul boost,visto che riesco a fare 5,5Ghz allcore

L'unico che ha chiaro il reale funzionamento.



Come è possibile che io possa avere il 7950X che con Prime95 215W PPT sono a 95° e con lo stesso PPT di 215W con HandBrake sono a 85°?

-----------------------------
Io ho studiato come elettrotecnico, e so che V*I=Watt.
Però a me è capitato avendo delle pompe da 350W, che potevano funzionare sia a 12V che 24V (sempre 350W e sempre stessa portanza/e litri/h), ma a 12V diventavano bollenti, mentre a 24V erano tiepide. Fax-simile, un cavo elettrico ha una sezione in base alla corrente... esempio il cavo della batteria da auto... 12V metti anche 100A, hai 1,2KW, ma è un cavo che si scalda e con una sezione enorme... mentre a casa hai un normalissimo cavo 1/4 di sezione con un micro-onde da 1,5KW il cui filo non scalderà mai... ma qui parliamo di 250V con 6A al massimo.



E' fisica da seconda superiore, non serve essere ingegneri.
Se poi mischiamo anche corrente alternata con la continua.
P=V*I

350W con 24V li ottieni con 14,5 A, con 12V ce ne vuole esattamente il doppio.

Mi piacerebbe chiarire sto punto, perchè mi pare che le cose siano cambiate (e assicuro che non sto facendo alcuna ironia).

Nei processori precedenti, il procio veniva venduto ad un determinato TDP e di fatto il PBO aumentava il TDP, permettendo di ottenere frequenze superiori nel carico MT (ma comunque sempre inferiori alla frequenza massima def).
Posso capire che se AMD mi vende un procio a 120W ed io con PBO lo porto a 140W, questo si possa interpretare come OC.
Posso capire che se la frequenza massima è X ed io imposto +25MHz sia OC (tramite la voce bios che ora non ricordo :oink:), ma se non imposto un Vcore manualmente e lascio il Vcore def, non si rompe nulla, al massimo crasha il PC e stop.
Altro punto delicato è il PBO2, modificando il parametro X1 aumentandolo (si incrementa il tempo di boost alla massima frequenza) che mi pare sia la cosa più dannosa (a livello di aumentare il Vcore a cactus).

Ma tolto sti punti... qualcuno mi può spiegare che cacchio cambierebbe in Zen4 tra PBO attivo e non attivo? Perchè se un 7950X è 230W def e attivando il PBO è sempre 230W, la frequernza massima rimane 5,7GHz ed i core spingono finchè temp/corrente e consumo sono dentro gli stessi limiti tra PBO ON e OFF, mi pare che una CPU Zen4 cambi nulla tra PBO ON e OFF, nel senso che già a def è PBO on.

Io quando sono entrato in bios e ho visto PBO AUTO, l'ho messo ON (memore di Zen2), e non ho visto la benchè minima differenza sotto carico 100%, stessi clock, stesse temp e stesso consumo.

Sbaglio qualche cosa?

Tra l'altro... quando la tamb sarà quella invernale, farò un giro di OC-bench, ma per quello che ho visto, nei settaggi PBO & C. i margini sono risicati... l'unico modo per fare numeri è andare di OC manuale, Vcore fisso, frequenza fissa e rullare.
Con i mezzi normali (PBO & C.) credo che il massimo sia questo (10 minuti di test e settaggi) e con dissipazione "normale". Migliorabile con CO certosino e con dissipazione migliore.


Magari leggila qualche guida sull'overclock di Zen 3 o 4.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

Di nuovo confondi PBO con PBO2 e CO.

Uno come te dovrebbe conoscere per nome e cognome ogni transistor presente nelle cpu AMD, altro che correre dietro ai "rumors".

overjet
26-10-2023, 07:06
Salve a tutti,
vorrei sapere se fosse possibile, avendo un 7950x, senza intraprendere overclock, frequenza: 4.5 GHz turbo clock: fino a 5.7 GHz
se c'è la possibilità di farlo lavorare sempre a 5.7.

Da cpu-z vedo che la frequenza varia da 5.4 a 4.5 agendo sul moltiplicatore.

Volevo sapere se esiste nel bios un impostazione per bloccare il moltiplicatore per farlo lavorare sempre a 5.7.

Grazie.

Tony M.
26-10-2023, 07:21
Salve a tutti,

se c'è la possibilità di farlo lavorare sempre a 5.7.

Da cpu-z vedo che la frequenza varia da 5.4 a 4.5 agendo sul moltiplicatore.




Non ricordo bene se a 5.7 funzioni su due core o 4 core.
puoi farlo andare sempre a 5.4 (se sei fortunato) su tutti i core,
ma è solo uno spreco di energia elettrica.
Lascia che il processore faccia il suo lavoro in pace.
Non devi ragionare come sugli intel.

overjet
26-10-2023, 07:42
Grazie per la risposta.
Sinceramente non ho ragionato come sugli Intel, non conoscendo il funzionamento degli stessi ma nemmeno di questo nuovo processore che ho acquistato. Mi riferisco a questi nuovi processori.

Indipendentemente dal consumo di energia, cosa secondaria per quel che mi riguarda, volevo sapere se nel bios esiste un'impostazione automatica da settare per fare quello che chiedo oppure bisogna impostare manualmente la frequenza agendo sul moltiplicatore oppure su qualche altra cosa.

Grazie.

paolo.oliva2
26-10-2023, 08:01
...
I nuovi Threadripper hanno Tjmax di 95°C, il tuo bel ragionamento va a farsi benedire (anche a parità di potenza).
I nuovi Threadripper sono Zen4 e sono sul 5nm...
Noi giudichiamo i 95° come se fosse il 14nm, 12nm e 7nm, mentre le nanometrie più spinte hanno limiti differenti.

Non c'è un limite di temperatura di fascia... mi pareva semplice da comprendere... era un confronto di temp mass riferito al silicio.

Il resto lo lascio perdere perchè le bambinate le ho lasciate all'asilo.

P.S.
Visto che pensi di saperne più di me in fatto di OC... perchè non tagliamo la testa al toro e ci confrontiamo sugli OC fatti? Io uno storico l'ho, e di rispetto per un hobbista... tu cosa hai?
Per il resto, discutiamo su tutto tecnicamente e confrontiamo idee e quant'altro... ma evitiamo post bimbo-minchia che non servono al TH.
Grazie

paolo.oliva2
26-10-2023, 08:26
Salve a tutti,
vorrei sapere se fosse possibile, avendo un 7950x, senza intraprendere overclock, frequenza: 4.5 GHz turbo clock: fino a 5.7 GHz
se c'è la possibilità di farlo lavorare sempre a 5.7.

Da cpu-z vedo che la frequenza varia da 5.4 a 4.5 agendo sul moltiplicatore.

Volevo sapere se esiste nel bios un impostazione per bloccare il moltiplicatore per farlo lavorare sempre a 5.7.

Grazie.

Il turbo del 7950X funziona su minimo 2 core e max 4 core, a seconda delle istruzioni (INT fino a 4 core e AVX2 fino a 2 core).

Da CPU-Z (e simili) non riescono a "catturare" la reale velocità di clock perchè hanno rilevazioni su tempi di ~1".

Con l'S.O. pulito e senza task di fondo, virtualmente si dovrebbe ottenere la massima frequenza turbo su 2-4 core... però con saltelli da core a core, in quanto la massima frequenza è applicata per n tempo su 1 core per poi passare ad un altro, per non danneggiare il silicio (modificabile in PBO2 variando da 1X a 10X il tempo max).

Diversamente sarebbe possibile assegnando 5,7GHz fissi da BIOS con un OC manuale e Vcore manuale su 2-4 core disabilitando gli altri... ma anche avendo una dissipazione top, probabilmente danneggeresti il processore.
Più semplice potrebbe essere disabilitare l'SMT2 ottenendo i core con 1TH... limiteresti il saltello da core a core...

Ma va inteso se sia possibile a livello tecnico o pratico. Tecnicamente si, praticamente no.

overjet
26-10-2023, 08:49
Grazie per la risposta.

Mi sembra poco fattibile.

Pensavo bastasse, visto che la cpu dichiara come turbo clock 5.7, mettere il moltiplicatore a 57 su tutti i cores.

paolo.oliva2
26-10-2023, 09:13
Grazie per la risposta.

Mi sembra poco fattibile.

Pensavo bastasse, visto che la cpu dichiara come turbo clock 5.7, mettere il moltiplicatore a 57 su tutti i cores.

Il concetto del turbo è quello di poter sfruttare il TDP non utilizzato aumentando la frequenza su pochi core.

Le frequenze dichiarate del 7950X sono 4,5GHz la base e 5,7GHz la massima.
Per base si intende che con i 170W TDP il processore può reggere qualsiasi carico non scendendo oltre i 4,5GHz (se dissipato correttamente)
Le frequenze >4,5GHz sono il risultato "dividendo" il TDP disponibile su n core.

Facendo uno schema con valori tipo:
il 7950X ha circa 200W disponibili per i core (togliendo consumo SOC e L3), quindi ~12W a core * 16 core.
Con un carico su meno core, "risparmio" ~12W per ogni core che è spento, quindi se prima 200W/16 core = 12W, dopo 200W/10 core = 20W, allora posso aumentare la frequenza.

Impostando 5,7GHz come frequenza fissa, otterresti tipo 20W * 16 = 320W, molto sopra i 230W massimi.

paolo.oliva2
26-10-2023, 10:03
Penso semplicemente che con la tua mobo (quasi tutte) PBO auto o PBO on , sia la stessa cosa....
Metti off e vedrai la differenza! :D

Allora. Ho fatto i screenbshot del bios.
Per andare nel menù PBO e varie bisogna selezionare la voce CPU configuration

https://i.ibb.co/6JzCRcW/231026104349.png (https://ibb.co/x8WTSK7)

E qui compare il desclaimer che cambiare settaggio è a tuo rischio e pericolo.

https://i.ibb.co/G9StX0n/231026104402.png (https://ibb.co/gdKPG3m)

https://i.ibb.co/1LJRf3r/231026104411.png (https://ibb.co/BtKTVmy)

Scegliamo la voce PBO e possiamo vedere che per def è impostato su AUTO, e per AUTO i limiti sono QUELLI DEF DELLA CPU.
Non solo, il settaggio ON e AUTO producono il medesimo effetto, cioè hanno come limiti quelli def della CPU, pertanto non mi pare sbagliata la mia affermazione che il 7950X di fatto lavora in PBO a def tanto quanto se lo setti ON, anche perchè l'impostazione OFF NON ESISTE.

Chiarisco meglio questo punto perchè lo posso dimostrare.
Se metto AUTO il 7950X mi da' 100, se metto ENABLE mi da' sempre 100, perchè fondamentalmente la dicitura che a seconda della prestazione alimentazione della mobo la CPU supporta un X carico, è fuorviante, perchè entrambi i settaggi hanno gli stessi limiti e quindi il processore opererà comunque negli stessi limiti PPT/EDC/TDC.

Una volta il PBO di fatto aumentava i limiti PPT del processore, perchè con i processori precedenti AMD faceva decidere al cliente se il funzionamento a def più efficiente soddisfava la prestazione e dava la possibilità al cliente di aumentare la prestazione a scapito dell'efficienza. Con il 7950X non èp che AMD l'ha commercializzato a 105W TDP lasciando libero il cliente di attivare il PBO portanto il TDP a 170W, ma l'ha già venduto tirato per i capelli a 170W TDP PBO incluso.

Trovate un OC che riporta un 7950X anche solamente a 250W PPT (contro i 230W PPT def) e vi offro un caffè (OC "tradizionali" e non esotici).

Mi pare esplicativo che con AMD non sia assolutamente possibile un settaggio mobo da parte del produttore fatto in modo arbitrario all'insaputa del cliente.

https://i.ibb.co/ryTnffS/231026104500.png (https://ibb.co/C0NxssZ)

overjet
26-10-2023, 10:04
Quindi quelle oscillazioni continue di frequenza che vedo in cpuz e core temp tra 5.4 e 4.3 GHz da cosa sono dovute ?!?
Non sembra che disattivi i cores.

paolo.oliva2
26-10-2023, 10:56
Quindi quelle oscillazioni continue di frequenza che vedo in cpuz e core temp tra 5.4 e 4.3 GHz da cosa sono dovute ?!?
Non sembra che disattivi i cores.

Sono variazioni di frequenza in base al carico e al settaggio S.O. per l'energy saving.

A me l'S.O. aveva impostato il 7950X al 100% sul carico e sempre al 100% in idle... io ho cambiato mettendo 0% in idle e con Ryzen Master rilevo dei core in sleep.
Comunque nel reale la differenza di consumo in idle tra spento e 4,5GHz è ridicola... è più un fatto mentale che pratico.

Conta anche il software di rilevazione... CPU-z per certo non è il migliore, HWinfo è meglio, Ryzen-Master l'ha fatto AMD e quindi dovrebbve essere il più attendibile.

Esempio qui ho HWinfo che rileva 3,5GHz come frequenza minima, mentre Ryzen Master me li riporta tutti spenti


https://i.ibb.co/J2SNxCh/sleep-7950-X.png (https://ibb.co/pZkgWnm)

overjet
26-10-2023, 11:32
Sono variazioni di frequenza in base al carico e al settaggio S.O. per l'energy saving.

A me l'S.O. aveva impostato il 7950X al 100% sul carico e sempre al 100% in idle... io ho cambiato mettendo 0% in idle e con Ryzen Master rilevo dei core in sleep.
Comunque nel reale la differenza di consumo in idle tra spento e 4,5GHz è ridicola... è più un fatto mentale che pratico.

Conta anche il software di rilevazione... CPU-z per certo non è il migliore, HWinfo è meglio, Ryzen-Master l'ha fatto AMD e quindi dovrebbve essere il più attendibile.

Esempio qui ho HWinfo che rileva 3,5GHz come frequenza minima, mentre Ryzen Master me li riporta tutti spenti


https://i.ibb.co/J2SNxCh/sleep-7950-X.png (https://ibb.co/pZkgWnm)

Scusami in che modo il so aveva impostato al 100% sia in idle che in carico. Da quale impostazione ?!?

paolo.oliva2
26-10-2023, 12:02
Qui

https://i.ibb.co/5FD1PHp/settaggio-risparmio-energia.png (https://ibb.co/Zmsf0D4)

paolo.oliva2
26-10-2023, 17:40
https://docs.google.com/presentation/d/1_j6vB61koOVwEHLrvqt7lh1RYw4XRuoTIeEDtYmnFj0/edit#slide=id.p1

Se a qualcuno interessa, a questo indirizzo c'è il manuale completo di Hydra 1.3A, che è il progetto completo di CO per Zen3/4 di Bilibili.

teosc
26-10-2023, 19:20
Allora. Ho fatto i screenbshot del bios.
Per andare nel menù PBO e varie bisogna selezionare la voce CPU configuration


Ragazzi non riesco a capire, 7950x da bios impostato:
- eco mode a 105w
- temp limit 90
- SOC voltage a 1.160v
- misc voltage 1.100v
- CCD voltage 1.200v
- IOD Voltagfe 1.200v
- VDDP Voltage 1.100v
- PBO negative -25
- expo attivo
- spread spectrum disattivato

Eppure dopo carico medio alto di 20ore mi ritrovo con questi picchi su cpu voltage, soc voltage, e misc voltage:

https://i.ibb.co/xgg794d/Cattura.png (https://ibb.co/xgg794d)

E' normale? C'è modo di limitarli?
Soprattutto il SOC voltage non mi spiego come pure impostandolo manuale a 1.160v abbia quel picco.


NB. Paolo ti quoto perchè anche io come te sto su Asrock, e sicuramente conosci il bios meglio di me.

MATTEW1
26-10-2023, 22:33
Ragasssuoli.
Se dovessi fare la pazzia di prendere un 7800x3d che dissipatore mi consigliate?aria o aio ? E di pari passo che case ?

paolo.oliva2
27-10-2023, 00:09
Ragazzi non riesco a capire, 7950x da bios impostato:
- eco mode a 105w
- temp limit 90
- SOC voltage a 1.160v
- misc voltage 1.100v
- CCD voltage 1.200v
- IOD Voltagfe 1.200v
- VDDP Voltage 1.100v
- PBO negative -25
- expo attivo
- spread spectrum disattivato

Eppure dopo carico medio alto di 20ore mi ritrovo con questi picchi su cpu voltage, soc voltage, e misc voltage:

https://i.ibb.co/xgg794d/Cattura.png (https://ibb.co/xgg794d)

E' normale? C'è modo di limitarli?
Soprattutto il SOC voltage non mi spiego come pure impostandolo manuale a 1.160v abbia quel picco.


NB. Paolo ti quoto perchè anche io come te sto su Asrock, e sicuramente conosci il bios meglio di me.

C'è qualche cosa che non va... in ECO mode 105W sarebbe già tanto che arrivi a 80° (non ti chiedo che dissi hai perchè un picco a 115° non lo puoi mai avere anche se ci monti un dissi da 20€ semplicemente perchè il procio in automatico non ci deve andare).
Ma poi anche Vcore 1,4350V... Vsoc 1,374V...

Il PPT è OK per 105W TDP perchè sei sui 142W... ma il resto è tutto sballato.

Che mobo hai Asrock? come la mia?
Guarda, fai una cosa... io aggiornerei il BIOS, o anche se hai l'ultimo lo riscriverei sopra (se non hai prb che ti resetta durante il flash). Questo per pulire il bios da eventuali settaggi e se si fosse sbelinato nella scrittura.

Poi io sono disponibile, se vuoi ci contattiamo in PVT e vediamo tutto assieme.
Non settare assolutamente nulla e partiamno con le DDR in Jedec, così riduciamo le possibilità di errore causa EXPO (improbabile ma dobbiamo partire da un punto iniziale certo).

Se hai la Asrock X670E PG, e a def def non ci sono prb, andiamo avanti e ti posso passare paro paro tutti i miei settaggi (F12 per screenshot del bios). Comunque credo che il bios sia simile anche se hai un'altro modello.

Visto così mi pare un prb di mobo... perchè le tensioni le pilota la mobo.

EDIT
Potrebbe essere il CO a -25.... Il mio a -20 freeza già al boot, a -10 non mi ha dato prb per 48h sotto carico 100%, poi ha freezato. Ho messo -5 e mi pare sono al 3° giorno sempre 100% 24h 24.
Può darsi (le vie del signore sono infinite) che con il CO a -25 sballi l'algoritmo e questo spari tensioni più alte... Comunque si deve partire da una condizione che DEVE funzionare al 100%, quindi più def del def (meglio se solo CPU e utilizzi la iGPU integrata, ed il minimo indispensabile di periferiche), poi, se funzia, si fanno tutte le mofiche.

paolo.oliva2
27-10-2023, 00:25
Ragasssuoli.
Se dovessi fare la pazzia di prendere un 7800x3d che dissipatore mi consigliate?aria o aio ? E di pari passo che case ?

Con 125W TDP è a tuo gusto la scelta se dissiparlo ad aria o AIO... la scelta del case è in base alla dissipazione...

Ti faccio ridere... io mi sono preso un minitorre con sportello e il davanti in vedro per 55€, poi guardavo di comprare le 6 ventole di dissipazione, vado a vedere la descrizione per capire la dimensione delle ventole, e mi sono accorto che erano già comprese!!! Cacchio, comprando le ventole a parte avrei speso di più di quello che ho speso nel case comprensivo di ventole.

paolo.oliva2
27-10-2023, 01:19
https://www-techpowerup-com.translate.goog/315117/asrock-launches-new-amd-wrx90-trx50-motherboards-to-maximize-productivity-for-creators-and-machine-learning?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true#g315117-4

Mobo stupende... il prezzo?

Grizlod®
27-10-2023, 11:35
Ragasssuoli.
Se dovessi fare la pazzia di prendere un 7800x3d che dissipatore mi consigliate?aria o aio ? E di pari passo che case ?
Nel panorama odierno, ad aria direi un Thermalright FC140 (5 pipes 8mm Ø) stando alle rece sull'amazzonia.
Gli AiO, in generale non mi entusiasmano; credo abbiano un po tutti delle strozzature sulle canalizzazioni interne, per cui rendono meno del dovuto.
Detto ciò, anche se un po datato, potrei dire EK AiO... almeno ha la parte (superficie) dissipante (a contatto con IHS) abbastanza ampia ed alettata.
https://www.youtube.com/watch?v=3bOPsxqEMr4&t=644s
Preciso però che non l'ho provato e non ho riscontri diretti...

EDIT: il case è soggettivo, dipende molto dai gusti estetici personali, cmq in linea di massima, considererei il top traforato per evacuare
(in ogni caso) il calore...

Gyammy85
27-10-2023, 11:53
https://www-techpowerup-com.translate.goog/315117/asrock-launches-new-amd-wrx90-trx50-motherboards-to-maximize-productivity-for-creators-and-machine-learning?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true#g315117-4

Mobo stupende... il prezzo?

Sempre +50 euro rispetto al fair value stabilito dalla nostra sensibilità di fan del portafoglio, come per ogni altro prodotto AMD
Regola aurea :read:

VanCleef
27-10-2023, 13:45
Sempre +50 euro rispetto al fair value stabilito dalla nostra sensibilità di fan del portafoglio, come per ogni altro prodotto AMD
Regola aurea :read:

in questo caso fai anche +500€ :rolleyes:

WarSide
27-10-2023, 14:15
Immagino siano sui 1000€+iva, contando che una mobo epyc per server costa 800€ (+iva per i consumatori, ovviamente).

Vale enormemente più la pena spendere 1200€ per una mobo del genere invece di spenderne 800 per una X670E con lucine e marmo di carrara :rolleyes:

paolo.oliva2
27-10-2023, 17:51
Quale punteggio comincia ad essere serio con un 7950X in CB23?
Sto affinando e poi occo.

https://i.ibb.co/Y7VDffN/7950-X-CB23-39058.png (https://ibb.co/C5SJVVw)

Totix92
27-10-2023, 18:27
Domanda da niubbo...
Ma se è vero che i Ryzen con 12 e 16 core scaldano meno di quelli con 8 o meno core a causa della distribuzione non uniforme del calore in quei modelli, ad AMD non basterebbe mettere nei modelli con 8 o meno core il chiplet al centro della CPU e non di lato? in modo che il calore si distribuisce in modo uniforme nell'IHS? possibile che in AMD non ci abbiano pensato?

deccab189
27-10-2023, 19:00
Domanda da niubbo...
Ma se è vero che i Ryzen con 12 e 16 core scaldano meno di quelli con 8 o meno core a causa della distribuzione non uniforme del calore in quei modelli, ad AMD non basterebbe mettere nei modelli con 8 o meno core il chiplet al centro della CPU e non di lato? in modo che il calore si distribuisce in modo uniforme nell'IHS? possibile che in AMD non ci abbiano pensato?

Significherebbe riprogettare IOD che ora ha due canali con le tracce dirette verso due chiplet e rivedere il substrato incrementando i costi. Per cpu indirizzate alla fascia bassa dove si ricicla il silicio meno performante per recuperare margini non avrebbe senso poi spendere per creare una linea di produzione specifica.
I 12 e 16 core consumano meno perchè sono chip più selezionati

Hadar
27-10-2023, 19:32
Ciao ragazzi, mi sono arrivate le RAM presenti nel QVL della mobo, il problema c'è sempre, attivo l'expo dal BIOS, faccio partire il cinebench e mi crasha ;(

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
27-10-2023, 20:11
Domanda da niubbo...
Ma se è vero che i Ryzen con 12 e 16 core scaldano meno di quelli con 8 o meno core a causa della distribuzione non uniforme del calore in quei modelli, ad AMD non basterebbe mettere nei modelli con 8 o meno core il chiplet al centro della CPU e non di lato? in modo che il calore si distribuisce in modo uniforme nell'IHS? possibile che in AMD non ci abbiano pensato?

Io credo, mia personalissima idea, che il problema non sia l'area a contatto dell'IHS, quanto quanti Watt produce il chiplet.

L'IOD consuma da 10 a 20W a seconda delle DDR5 montate. Mettiamo che sia 15W.

Quindi un 7700X da 105W TDP = 142W, togliamo i 15W dell'IOD, il chiplet è 127W.

Un 7950X è 170W TDP = 230W, togliendo i 15W dell'IOC, abbiamo 2 chiplet da 107,5W.

A questo aggiungiamoci che il 7950X mi pare abbia una selezione migliore e, anche, mi pare che il 7700X vadi più vicino al limite massimo dei 142W di quanto il 7950X vada al limite max dei 230W.
Io con Prime95 arrivo max a 220W circa, Cinebench non arriva a 200W, altri software sono poco più di 150W...

paolo.oliva2
27-10-2023, 20:17
Ciao ragazzi, mi sono arrivate le RAM presenti nel QVL della mobo, il problema c'è sempre, attivo l'expo dal BIOS, faccio partire il cinebench e mi crasha ;(

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Allora al 90% è la mobo e al 10% è la CPU. Siccome il reso con AMD è più "facile" e veloce, io farei prima l'RMA con AMD, perchè anche se sicuramente è la mobo, quando discuterai dell'RMA con chi ti ha venduto la mobo, dicendogli che hai sostituito DDSR e CPU avrà ben poco da dire.

Hadar
27-10-2023, 20:20
Allora al 90% è la mobo e al 10% è la CPU. Siccome il reso con AMD è più "facile" e veloce, io farei prima l'RMA con AMD, perchè anche se sicuramente è la mobo, quando discuterai dell'RMA con chi ti ha venduto la mobo, dicendogli che hai sostituito DDSR e CPU avrà ben poco da dire.Io stavo pensando di rendere tutto avendo acquistato su Amazon e al massimo riordinare, sempre se non vado sul 5800x3d e buonanotte

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Totix92
27-10-2023, 20:20
Significherebbe riprogettare IOD che ora ha due canali con le tracce dirette verso due chiplet e rivedere il substrato incrementando i costi. Per cpu indirizzate alla fascia bassa dove si ricicla il silicio meno performante per recuperare margini non avrebbe senso poi spendere per creare una linea di produzione specifica.
I 12 e 16 core consumano meno perchè sono chip più selezionati

Che consumano meno perché sono più binnati lo sapevo, mi chiedevo solamente se aveva senso e potevano spostare l'unico chiplet dei modelli 8 core in giù al cento, ma stai dicendo che non è possibile senza rifare il pcb, quindi praticamente dobbiamo tenerci gli 8-6 core che scaldano come fornaci a differenza dei più freschi 12-16 core.
Io credo, mia personalissima idea, che il problema non sia l'area a contatto dell'IHS, quanto quanti Watt produce il chiplet.

L'IOD consuma da 10 a 20W a seconda delle DDR5 montate. Mettiamo che sia 15W.

Quindi un 7700X da 105W TDP = 142W, togliamo i 15W dell'IOD, il chiplet è 127W.

Un 7950X è 170W TDP = 230W, togliendo i 15W dell'IOC, abbiamo 2 chiplet da 107,5W.

A questo aggiungiamoci che il 7950X mi pare abbia una selezione migliore e, anche, mi pare che il 7700X vadi più vicino al limite massimo dei 142W di quanto il 7950X vada al limite max dei 230W.
Io con Prime95 arrivo max a 220W circa, Cinebench non arriva a 200W, altri software sono poco più di 150W...
Mi sono fatto questa domanda poiché da quando AMD è passata ai chiplet con la serie 3XXX le cpu scaldano di più, le 1XXX e 2XXX scaldano abbastanza meno a parità di core e thread, sono passato dal 1200 che scaldava nulla nonostante fosse occato pesantemente (circa 50 C° massimo) al 3100 che a stock con lo stesso dissi arriva a 70 C° come niente, ora sono passato al 5600 che va al massimo a 68.5 C° anche se con un dissi parecchio più performante, tutte misurate con temp. ambiente di 30 C° circa.

Hadar
27-10-2023, 20:43
Ho notato un dettaglio che forse potrebbe significare qualcosa, ditemi voi.
Ho avviato cinebench e ho dato un occhio più attento alle temperature e all'utilizzo della CPU:
Ovviamente è arrivata al 100% di uso e 83 gradi, finito il bench l'utilizzo è sceso a 0% ma la temperatura non si è mossa dagli 83 gradi, fino a quando non si è freezato e si è riavviato.
Potrebbe significare qualcosa?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
27-10-2023, 21:41
Ho notato un dettaglio che forse potrebbe significare qualcosa, ditemi voi.
Ho avviato cinebench e ho dato un occhio più attento alle temperature e all'utilizzo della CPU:
Ovviamente è arrivata al 100% di uso e 83 gradi, finito il bench l'utilizzo è sceso a 0% ma la temperatura non si è mossa dagli 83 gradi, fino a quando non si è freezato e si è riavviato.
Potrebbe significare qualcosa?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkMa sei su Windows 11?con gli ultimi aggiornamenti ha dato rogne,alcuni utenti lamentavano crash o riavvii.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Grizlod®
27-10-2023, 21:45
Ho notato un dettaglio che forse potrebbe significare qualcosa, ditemi voi.
Ho avviato cinebench e ho dato un occhio più attento alle temperature e all'utilizzo della CPU:
Ovviamente è arrivata al 100% di uso e 83 gradi, finito il bench l'utilizzo è sceso a 0% ma la temperatura non si è mossa dagli 83 gradi, fino a quando non si è freezato e si è riavviato.
Potrebbe significare qualcosa?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Io stavo pensando di rendere tutto avendo acquistato su Amazon e al massimo riordinare, sempre se non vado sul 5800x3d e buonanotte

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk Imho, ti conviene, rendere Mainboard e DDR5 e fartele sostituire con (es.) Asus e DDR5 della sua QVL.

Da non scartare affatto anche passare al 5800X3D!

Hadar
27-10-2023, 22:19
Imho, ti conviene, rendere Mainboard e DDR5 e fartele sostituire con (es.) Asus e DDR5 della sua QVL.



Da non scartare affatto anche passare al 5800X3D!Il problema non è la RAM, avendo testato un altro kit, che la ricambio a fare?
Poi chi mi dice che non sia la CPU? A questo punto può essere anche lei.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
27-10-2023, 22:42
Che consumano meno perché sono più binnati lo sapevo, mi chiedevo solamento se aveva senso e potevano spostare l'unico chiplet dei modelli 8 core in giù al cento, ma stai dicendo che non è possibile senza rifare il pcb, quindi praticamente dobbiamo tenerci gli 8-6 core che scaldano come fornaci a differenza dei più freschi 12-16 core.

Mi sono fatto questa domanda poiché da quando AMD è passata ai chiplet con la serie 3XXX le cpu scaldano di più, le 1XXX e 2XXX scaldano abbastanza meno a parità di core e thread, sono passato dal 1200 che scaldava nulla nonostante fosse occato pesantemente (circa 50 C° massimo) al 3100 se a stock con lo stesso dissi arriva a 70 C° come niente, ora sono passato al 5600 che va al massimo a 68.5 C° anche se con un dissi parecchio più performante, tutte misurate con temp. ambiente di 30 C° circa.

Io sto facendo dei test... e per quello che sto riscontrando non ho alcun problema di dissipazione CPU, visto che sto a ~85° pur essendo in carico a 220W da circa 2h e con un AIO da 360 Thermaltake che è tra i più scarsi (vale ciò che costa, <100€), ... mentre se c'è qualcosa da raffreddare è la dissipazione passiva della mobo, perchè è bollente.

Per me è sbagliato l'approccio con queste CPU. Non parlo esclusivamente del 7950X, perchè altrimenti si può pensare che parlo per bandiera... però alzare notevolmente la tempo massima (e questo vale anche per Intel), da' un margine pazzesco in dissipazione.

Tu che occhi, sai perfettamente cosa rappresenta un OC con Tamb estive e lo stesso con Tamb invernali, perchè con una tamb di 30° (estiva) e con la CPU che non può oltrepassare esempio 70°, hai 40° di margine, e con una Tamb di 10° (invernale) hai 60° di margine.
Con un Zen4 che ha il limite a 95°, hai sempre 60° di margine ma con 35° di Tamb, ed addirittura 85° con una Tamb di 10°.

Ed è per questo che mi spiego il perchè con un cavolo di AIO posso tenere una CPU a -10° (85°) della temp massima 95°, quando un cacchio di 8350 a 220W non riuscivo a tenerlo 24h su 24 con un custom... ma il perchè è semplice, perchè quei +25° di aumento limite tempo procio, è come se avessi una Tamb di 25° inferiore... ovvio che il mio custom sarebbe andato a nozze se doveva tenere un 8350 a 220W con una tamb di -15° e come limite 70° di procio.

Posto lo screen.

https://i.ibb.co/zrkB3bm/220W-85.png (https://ibb.co/0cw60Zn)

wulff73
27-10-2023, 22:43
Poi chi mi dice che non sia la CPU? A questo punto può essere anche lei.

Vai nel visualizzatore eventi di Windows e cerca se hai qualche errore tipo WHEA, in concomitanza con l'orario dei tuoi crash, che si presenta scritto così:

"A fatal hardware error has occurred.

Reported by component: Processor Core

Error Source: Machine Check Exception

Error Type: Cache Hierarchy Error

Processor APIC ID: 0 (questo numero è variabile)".

Se affermativo è probabilmente la CPU difettosa, altrimenti potrebbe essere la scheda madre.

Grizlod®
27-10-2023, 22:56
Vai nel visualizzatore eventi di Windows e cerca se hai qualche errore tipo WHEA, in concomitanza con l'orario dei tuoi crash, che si presenta scritto così:

"A fatal hardware error has occurred.

Reported by component: Processor Core

Error Source: Machine Check Exception

Error Type: Cache Hierarchy Error

Processor APIC ID: 0 (questo numero è variabile)".

Se affermativo è probabilmente la CPU difettosa, altrimenti potrebbe essere la scheda madre.QUOTO, tieni aperto hwINFO, se freeza ...

Grizlod®
28-10-2023, 00:12
Ciao ragazzi, mi sono arrivate le RAM presenti nel QVL della mobo, il problema c'è sempre, attivo l'expo dal BIOS, faccio partire il cinebench e mi crasha ;(

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkAltrimenti, prova con un po di overvolt in più...

Totix92
28-10-2023, 08:42
Io sto facendo dei test... e per quello che sto riscontrando non ho alcun problema di dissipazione CPU, visto che sto a ~85° pur essendo in carico a 220W da circa 2h e con un AIO da 360 Thermaltake che è tra i più scarsi (vale ciò che costa, <100€), ... mentre se c'è qualcosa da raffreddare è la dissipazione passiva della mobo, perchè è bollente.

Per me è sbagliato l'approccio con queste CPU. Non parlo esclusivamente del 7950X, perchè altrimenti si può pensare che parlo per bandiera... però alzare notevolmente la tempo massima (e questo vale anche per Intel), da' un margine pazzesco in dissipazione.

Tu che occhi, sai perfettamente cosa rappresenta un OC con Tamb estive e lo stesso con Tamb invernali, perchè con una tamb di 30° (estiva) e con la CPU che non può oltrepassare esempio 70°, hai 40° di margine, e con una Tamb di 10° (invernale) hai 60° di margine.
Con un Zen4 che ha il limite a 95°, hai sempre 60° di margine ma con 35° di Tamb, ed addirittura 85° con una Tamb di 10°.

Ed è per questo che mi spiego il perchè con un cavolo di AIO posso tenere una CPU a -10° (85°) della temp massima 95°, quando un cacchio di 8350 a 220W non riuscivo a tenerlo 24h su 24 con un custom... ma il perchè è semplice, perchè quei +25° di aumento limite tempo procio, è come se avessi una Tamb di 25° inferiore... ovvio che il mio custom sarebbe andato a nozze se doveva tenere un 8350 a 220W con una tamb di -15° e come limite 70° di procio.

Posto lo screen.

https://i.ibb.co/zrkB3bm/220W-85.png (https://ibb.co/0cw60Zn)

Tutto giusto, io però ho la fissazione che meno scalda e meglio è, più di 70 C° non riesco a tollerarli sia su GPU che CPU, anche perché in estate altrimenti la stanza diventa un forno :( la temp. ambiente in estate sale di quasi 2 gradi con CPU e GPU che lavorano, quindi tendo a mantenere le temp del sistema più basse possibili, per il 5600 ho preso un dissi Thermalright AS120 SE (5 pipes), me ne sono pentito di non aver preso la versione a 6 pipes con 5€ in più, l'ho visto dopo aver acquistato l'altro.

Hadar
28-10-2023, 09:13
Vai nel visualizzatore eventi di Windows e cerca se hai qualche errore tipo WHEA, in concomitanza con l'orario dei tuoi crash, che si presenta scritto così:

"A fatal hardware error has occurred.

Reported by component: Processor Core

Error Source: Machine Check Exception

Error Type: Cache Hierarchy Error

Processor APIC ID: 0 (questo numero è variabile)".

Se affermativo è probabilmente la CPU difettosa, altrimenti potrebbe essere la scheda madre.Li avevo visti alcuni giorni, mi pare erano semplici errori kernel di arresto

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
28-10-2023, 09:56
Tutto giusto, io però ho la fissazione che meno scalda e meglio è, più di 70 C° non riesco a tollerarli sia su GPU che CPU, anche perché in estate altrimenti la stanza diventa un forno :( la temp. ambiente in estate sale di quasi 2 gradi con CPU e GPU che lavorano, quindi tendo a mantenere le temp del sistema più basse possibili, per il 5600 ho preso un dissi Thermalright AS120 SE (5 pipes), me ne sono pentito di non aver preso la versione a 6 pipes con 5€ in più, l'ho visto dopo aver acquistato l'altro.

Certamente sono d'accordo... dissipare CPU da 200W è pur sempre dissipare CPU da 200W... però 10 anni fa dissipare una CPU da 200W ci voleva un custom, oggi la puoi "domare" probabilmente anche ad aria.

E più avanti si va, e peggio sarà.

David McAfee (VP aziendale e GM per Client Business di AMD)

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amds-ryzen-8000-cpus-may-run-even-hotter-than-existing-ryzen-7000-chips/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


D. Una delle critiche rivolte ai prodotti desktop AMD riguarda la temperatura della CPU. Il consumo energetico della CPU è nettamente inferiore a quello della concorrenza, ma la temperatura è più elevata. Questi problemi di temperatura verranno risolti in futuro? Non sarebbe possibile indurre la dissipazione del calore attaccando un dado fittizio accanto al dado del CCD?
R. Stiamo lavorando a stretto contatto con TSMC per impegnarci molto nella tecnologia di processo. Allo stesso tempo dobbiamo essere in grado di garantire la qualità e la stabilità dei semiconduttori. Poiché in futuro verranno utilizzati processi più avanzati, riteniamo che l’attuale fenomeno dell’elevata densità di calore verrà mantenuto o ulteriormente intensificato. Pertanto, in futuro sarà importante trovare un modo per eliminare efficacemente l’elevata densità di calore generata da tali chiplet ad alta densità.
Inoltre, se si guarda il prodotto TDP 65 W, si notano prestazioni complessive eccellenti. Attraverso questi esempi di prodotti, credo che questo sia un fattore importante da considerare quando si pianifica una tabella di marcia futura per garantire un buon equilibrio tra TDP e generazione di calore.
David McAfee (Vicepresidente aziendale AMD e Direttore generale, Client Channel Business presso AMD) tramite Quasarzone


Per quello in rosso... comprendo ora (sorry) chi, passando ad AMD da Intel, riporta che le CPU AMD scaldano di più. :sofico:

Il "problema" di TSMC è il "problema di AMD" ma lo sarà comunque anche per Intel quando arriverà alle densità di TSMC.

Però non è un problema, bisogna abituarsi al cambiamento.

Ricordo che i primi processori funzionavano senza alcuna dissipazione (mi pare fino al 386SX), poi si passò a dissipazioni passive o comunque con una ventolina da 2,5 pollici fino a prima dei Pentium (a memoria), poi a mano a mano dissipazioni sempre più prestanti. Se oggi prendi il più ciofeca delle ciofeche di dissipatore CPU, è come se fosse un custom se prendi CPU di 20 anni fa.

Quello che cambia, come riporta David McAfee di AMD, è quanta prestazione max vuoi offrire, perchè, come dice lui, un Zen4 a 65W TDP offre prestazioni diu tutto rispetto con temperature accettabilissime (a tal punto che è venduto con dissi stock, lo stesso che era in doitazione ai Zen2/Zen3 allo stesso TDP), poi è ovvio che se vuoi un +10% di prestazioni, può funzionare (in tutta sicurezza) anche a 170W TDP.

A mio parere, finchè mi offri una CPU la cui efficienza è in linea con l'architettura/silicio precedente (e per me un 7950X a 105W TDP offre almeno +30% di prestazioni con lo stesso consumo del 5950X e a 170W TDP è più prestante del 40% con consumi superiori simili (+40%) e quindi ciò vuol dire che si, si perde dell'efficienza, ma a parità di processo (es 7900X vs 7900 sempre sul 5nm) ma non meno efficienza vs processo precedente (7950X +40% prestazioni a 170W TDP con +40% di consumo = stessa efficienza 5950X, non facciamo il conto dei 230W vs 142W perchè il 7950X nel 99% dei casi non supera i 200W)... ma più importante ancora, è che si possa dissipare il TDP superiore senza spendere 1000€ di dissipazione. Chi aveva un 5950X non è stato assolutamente costretto a potenziare la dissipazione passando al 7950X (nonostante il passaggio da 105W TDP a 170W TDP), e questo è stato possibile perchè il 5nm ha aumentato a 95° la temp massima. Visto sotto questo aspetto, frega sega se il procio sta a 90°, 100° ma anche 150°, ovviamente garantito dal produttore.
Io ero abituato a tremp procio sui 60-65° max ai temnpi del Phenom II... con Zen/Zen2 vedere 70° mi dava fastidiio... però alla fine mi ci sono dovuto abituare, perchè ero in zone con Tamb 40° ed una CPU arrrivava a 50° già in idle... ed alla fine semplicemente ho smesso di guardare la temp procio. Poi sono stato quasi un anno con un 5700U @25W che l'avevo settato a 85° max (il vero max sarebbe 95° ma "doveva vivere") e questo mi ha resettato la "sensibilità" a 85°, ed è stato utile con Zen4.

P.S.
Probabilmente Intel con il suo Intel4 sta trovando gli stessi problemi che ha avuto TSMC con il 7nm... perchè Meteor che è su Intel4 verrà proposto solamente in versione mobile (e quindi a frequenze/consumi inferiori) ed ha cancellato Meteor desktop. Anche Zen2/Zen3 non brillavano di certo in frequenze massima, sul 7nm TSMC rispetto al 14nm Intel affinato all'impossibile (++++), ma AMD in quella finestra di tempo si ritrovava l'i11 e i12, e ha tamponato con l'IPC ed in un secondo tempo TSMC è arrivata al 5nm. Ma un Meteor/Intel4 non può competere con un 5nm/4nm Zen4/Zen5 con il prb della frequenza bassa e TDP, Intel ha bisogno di ulteriore tempo per risolvere i prb attorno alle nuove densità più spinte... come a suo tempo li ha avuti TSMC.
https://www-xda--developers-com.translate.goog/intel-14th-generation-cpus-are-disappointing-looking-forward-to-the-next-generation/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Qui viene riportato che nella migliore delle ipotesi, un Meteor desktop pareggerebbe l'MT di Raptor per via di max 5,1GHz (contro i 6GHz di Raptor/IUntel4) ma costando molto di più.

Arael
29-10-2023, 09:07
Una CPU Amd Ryzen 7 5700G 8Core che non si intende overcloccare con quali RAM andrebbe abbinata?

3200Mhz CL16?

Grizlod®
29-10-2023, 09:14
Una CPU Amd Ryzen 7 5700G 8Core che non si intende overcloccare con quali RAM andrebbe abbinata?

3200Mhz CL16?
Imho almeno 3600 Mhz CL16, meglio 3733 CL18, ma cambia poco.
Piuttosto ti consiglio di sfruttarne il PBO (2) / CPB (turbo), che non sarebbe un vero e proprio overclock.

Arael
29-10-2023, 09:26
Imho almeno 3600 Mhz CL16, meglio 3733 CL18, ma cambia poco.
Piuttosto ti consiglio di sfruttarne il PBO (2) / CPB (turbo), che non sarebbe un vero e proprio overclock.

Perdona l'ignoranza, ma io ero rimasto che le RAM viaggiavano alla velocità del BUS della CPU, quindi anche se più veloci comunque sarebbero state "sprecate", dunque come mai alcuni consigliano la 3600?

Grizlod®
29-10-2023, 10:05
Il motivo principale risiede nel fatto che un'APU condivide la bandwidth con la iGPU, per cui sarebbe meglio una 3733 MHz (1:1).
Il che è pure valido, come riscontro prestazionale anche con CPUs.

https://i.postimg.cc/L6ZV8xvn/Travis-K-Don-W-Next-Horizon-Gaming-Ryzen-Deep-Dive-06092019-page-017.jpg (https://postimg.cc/MvqBsbCS)