PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 [206] 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

smoicol
22-09-2019, 00:51
ecco qui le mie frequenze, premetto che uso un voltaggio con offset molto basso e sono consapevole che i core non boostano a dovere e le ram stanno messe in auto in attesa di un kit ottimizzato ryzen, in game sto intorno i 52\53 gradi e la cosa.........mi soddisfa pienamente

https://i.postimg.cc/xNXN6RRV/game.png (https://postimg.cc/xNXN6RRV)

bus speed 101
offset -0.07500
pbo +75 mhz x4 limit motherboard
vcore normal
vsoc normal
llc standard
phase balanced

Gallo_Cedrone
22-09-2019, 01:05
I miei valori sotto CB R20, FIXED ALL CORE e voltaggi tutti manuali:

https://i.postimg.cc/h42b6jTq/Screen-Shot-20190922020345.png (https://postimg.cc/QVWTWjf6)

https://i.postimg.cc/Hkm7Z1ny/Screen-Shot-20190922022429.png (https://postimg.cc/HVSxnKQY)photo upload sites (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/QtVb8925/Screen-Shot-20190922030017.png (https://postimg.cc/JDVJKn44)what gas stations are open near me right now (https://gasstation-nearme.com/)

https://i.postimg.cc/HnkCs2pz/Screen-Shot-20190922030517.png (https://postimages.org/)

smoicol
22-09-2019, 01:08
Ottimo

andy32
22-09-2019, 04:07
3600 ottima CPU (comprato il 7 luglio, rivenduto insieme a tutto il pc)

riflessione al 22 settembre 19 , contento di non essere rimasto ad aspettare il 3950x ed essere andato di 3900x. Supercontento di essere rimasto con il chipset x470.

phlebotomus
22-09-2019, 10:43
I miei valori sotto CB R20, FIXED ALL CORE e voltaggi tutti manuali
Li potresti scrivere?
E le RAM che marca sono?

Konrad70
22-09-2019, 11:23
Buongiorno a tutti, dopo quasi vent'anni sono tornato ad Amd, ingolosito dalle prestazioni (e dal prezzo) dei nuovi Zen2, ho acquistato un Ryzen 7 3700x, una main board Asrock X570 phantom gaming 4 e 16gb ddr4 3200 gskill. Premetto che non voglio smanettare su overclock e cose simili, la potenza stock per me è più che sufficiente e non mi interessa guadagnare il 10, 20% o giù di li , PER ORA. Il fatto è che mi aspettavo temperature più basse da questo processore, anche tenuto conto dei 65w di TDP. Sono partito con il suo dissipatore stock (Wraith), convinto che per il mio utilizzo fosse più che sufficiente, ma mi sbagliavo…. con l'applicazione Ryzen Master ho registrato circa 50° in Idle e NOVANTACINQUE gradi sotto sforzo elevato (test stabilità AIDA64), pur non avendo throttling. Allora cosa ho fatto, avevo una Noctua Nh-U12P Se2 con due ventole e montato quella, con una buona pasta termica, spalmata prima col chicco centrale (pessimi risultati) e successivamente su tutto il DIE (meglio), sono riuscito a calare di una decina di gradi. Quindi ho abbassato l'offset vcore a -0,075 (di meno non è stabile) e adesso sono sui 38 in idle e 80/85 sotto test stress. Ho già letto nelle pagine precedenti, dell'architettura particolare di queste cpu e del fatto che la misurazione del calore sia diversa, anche perché a 80 gradi il dissipatore è appena tiepido e questo mi fa venire dei dubbi a riguardo. Ho controllato e ricontrollato, il dissipatore e la pasta sono applicati a dovere, quindi il problema (se c'è) deve essere nella misurazione. Il bios è aggiornato all'ultima versione 1.70 di pochi giorni fa, quindi da questo lato non dovrebbero esserci problemi. Devo dire anche che il sistema è stabilissimo e velocissimo, abbinato a un M.2 Samsung Evo 970 è strabiliante, mai un problema di nessun tipo. La mia domanda è...posso stare tranquillo? E' tutto normale? Oppure c'è qualcosa che non va e corro rischi? Grazie per coloro che mi vorranno rispondere.

smoicol
22-09-2019, 11:29
Ciao @konrad70, le temperature sono quel che sono ma tralasciando gli stress test, che temperature hai di media? Inoltre che temperatura ambiente hai?
Altra cosa prova ad abbassare LLC da auto a valori medi o medio basso, inoltre le ventole sul dissipatore sono in pwm o fixed?

alemax505
22-09-2019, 11:41
Buongiorno a tutti, dopo quasi vent'anni sono tornato ad Amd, ingolosito dalle prestazioni (e dal prezzo) dei nuovi Zen2, ho acquistato un Ryzen 7 3700x, una main board Asrock X570 phantom gaming 4 e 16gb ddr4 3200 gskill. Premetto che non voglio smanettare su overclock e cose simili, la potenza stock per me è più che sufficiente e non mi interessa guadagnare il 10, 20% o giù di li , PER ORA. Il fatto è che mi aspettavo temperature più basse da questo processore, anche tenuto conto dei 65w di TDP. Sono partito con il suo dissipatore stock (Wraith), convinto che per il mio utilizzo fosse più che sufficiente, ma mi sbagliavo…. con l'applicazione Ryzen Master ho registrato circa 50° in Idle e NOVANTACINQUE gradi sotto sforzo elevato (test stabilità AIDA64), pur non avendo throttling. Allora cosa ho fatto, avevo una Noctua Nh-U12P Se2 con due ventole e montato quella, con una buona pasta termica, spalmata prima col chicco centrale (pessimi risultati) e successivamente su tutto il DIE (meglio), sono riuscito a calare di una decina di gradi. Quindi ho abbassato l'offset vcore a -0,075 (di meno non è stabile) e adesso sono sui 38 in idle e 80/85 sotto test stress. Ho già letto nelle pagine precedenti, dell'architettura particolare di queste cpu e del fatto che la misurazione del calore sia diversa, anche perché a 80 gradi il dissipatore è appena tiepido e questo mi fa venire dei dubbi a riguardo. Ho controllato e ricontrollato, il dissipatore e la pasta sono applicati a dovere, quindi il problema (se c'è) deve essere nella misurazione. Il bios è aggiornato all'ultima versione 1.70 di pochi giorni fa, quindi da questo lato non dovrebbero esserci problemi. Devo dire anche che il sistema è stabilissimo e velocissimo, abbinato a un M.2 Samsung Evo 970 è strabiliante, mai un problema di nessun tipo. La mia domanda è...posso stare tranquillo? E' tutto normale? Oppure c'è qualcosa che non va e corro rischi? Grazie per coloro che mi vorranno rispondere.

le temp sono normali , puoi stare tranquillo ;)

Lunar Wolf
22-09-2019, 11:43
Buongiorno a tutti, dopo quasi vent'anni sono tornato ad Amd, ingolosito dalle prestazioni (e dal prezzo) dei nuovi Zen2, ho acquistato un Ryzen 7 3700x, una main board Asrock X570 phantom gaming 4 e 16gb ddr4 3200 gskill. Premetto che non voglio smanettare su overclock e cose simili, la potenza stock per me è più che sufficiente e non mi interessa guadagnare il 10, 20% o giù di li , PER ORA. Il fatto è che mi aspettavo temperature più basse da questo processore, anche tenuto conto dei 65w di TDP. Sono partito con il suo dissipatore stock (Wraith), convinto che per il mio utilizzo fosse più che sufficiente, ma mi sbagliavo…. con l'applicazione Ryzen Master ho registrato circa 50° in Idle e NOVANTACINQUE gradi sotto sforzo elevato (test stabilità AIDA64), pur non avendo throttling. Allora cosa ho fatto, avevo una Noctua Nh-U12P Se2 con due ventole e montato quella, con una buona pasta termica, spalmata prima col chicco centrale (pessimi risultati) e successivamente su tutto il DIE (meglio), sono riuscito a calare di una decina di gradi. Quindi ho abbassato l'offset vcore a -0,075 (di meno non è stabile) e adesso sono sui 38 in idle e 80/85 sotto test stress. Ho già letto nelle pagine precedenti, dell'architettura particolare di queste cpu e del fatto che la misurazione del calore sia diversa, anche perché a 80 gradi il dissipatore è appena tiepido e questo mi fa venire dei dubbi a riguardo. Ho controllato e ricontrollato, il dissipatore e la pasta sono applicati a dovere, quindi il problema (se c'è) deve essere nella misurazione. Il bios è aggiornato all'ultima versione 1.70 di pochi giorni fa, quindi da questo lato non dovrebbero esserci problemi. Devo dire anche che il sistema è stabilissimo e velocissimo, abbinato a un M.2 Samsung Evo 970 è strabiliante, mai un problema di nessun tipo. La mia domanda è...posso stare tranquillo? E' tutto normale? Oppure c'è qualcosa che non va e corro rischi? Grazie per coloro che mi vorranno rispondere.

ciao,

come hai gia intuito la temp rilevata non è reale a quella effettiva.

esempio col mio precedente 2600x @4.2ghz il radiatore acqua diventava tiepido col 3700x radiatore freddo e vga nei game sta sotto i 40gradi, cosa che prima i45 li toccava.

smoicol
22-09-2019, 11:50
Per chi ha gigabyte x570 ci sono nuovi BIOS aggiornati
https://www.overclock.net/#/topics/1728360?page=233

mcardini
22-09-2019, 12:31
https://valid.x86.fr/cache/banner/ljgkjr-6.png (https://valid.x86.fr/ljgkjr)

Non sembra male....
Temperatura max cpu tra 73 e74 gradi.

smoicol
22-09-2019, 12:47
https://valid.x86.fr/cache/banner/ljgkjr-6.png (https://valid.x86.fr/ljgkjr)

Non sembra male....
Temperatura max cpu tra 73 e74 gradi.

Buono, hai fatto qualche prova?

p.s. metti bus Speed a 101 e fammi sapere

Konrad70
22-09-2019, 12:49
Ciao @konrad70, le temperature sono quel che sono ma tralasciando gli stress test, che temperature hai di media? Inoltre che temperatura ambiente hai?
Altra cosa prova ad abbassare LLC da auto a valori medi o medio basso, inoltre le ventole sul dissipatore sono in pwm o fixed?

Ciao e grazie, di media le temperature sono dai 45 ai 55 con utilizzo blando, temperatura ambiente 25,5 gradi, le ventole non sono in PWM in quanto hanno solo 3 pin.

Konrad70
22-09-2019, 12:50
le temp sono normali , puoi stare tranquillo ;)

Grazie ;)

Konrad70
22-09-2019, 12:51
ciao,

come hai gia intuito la temp rilevata non è reale a quella effettiva.

esempio col mio precedente 2600x @4.2ghz il radiatore acqua diventava tiepido col 3700x radiatore freddo e vga nei game sta sotto i 40gradi, cosa che prima i45 li toccava.

Perfetto, sarebbe bello avere quella effettiva in qualche modo, ma temo sia possibile solo con un sensore esterno sul die a sto punto.

mcardini
22-09-2019, 13:08
Buono, hai fatto qualche prova?

p.s. metti bus Speed a 101 e fammi sapere

Ho settato pbo enable, x3, +75mhz ed offset vcore - 0.125
Purtroppo la mia mobo non permette di settare il bus :cry:

smoicol
22-09-2019, 13:13
Ho settato pbo enable, x3, +75mhz ed offset vcore - 0.125
Purtroppo la mia mobo non permette di settare il bus :cry:

Perfetto, comunque ogni settaggio fa cambiare qualcosa nel boost e nella temperatura

davidenko7
22-09-2019, 13:29
Salve, ho appena finito di assemblare l’impianto a liquido custom e vorrei iniziare a giocarci un poco facendo overclock. Il problema è che di overclock cpu non ne so proprio niente. Ho un ryzen 3800x e l’unica cosa che ho notato è che sta sempre sopra 1.45v e mi sembra veramente troppo. Potete dirmi da dove iniziare ?

smoicol
22-09-2019, 13:36
Salve, ho appena finito di assemblare l’impianto a liquido custom e vorrei iniziare a giocarci un poco facendo overclock. Il problema è che di overclock cpu non ne so proprio niente. Ho un ryzen 3800x e l’unica cosa che ho notato è che sta sempre sopra 1.45v e mi sembra veramente troppo. Potete dirmi da dove iniziare ?
Ciao il voltaggio per adesso lascialo così, abilita il pbo, +75 mhz, X3 il resto auto
Fai qualche test per vedere temperature e boost, poi vai di offset negativo

Lunar Wolf
22-09-2019, 13:56
Salve, ho appena finito di assemblare l’impianto a liquido custom e vorrei iniziare a giocarci un poco facendo overclock. Il problema è che di overclock cpu non ne so proprio niente. Ho un ryzen 3800x e l’unica cosa che ho notato è che sta sempre sopra 1.45v e mi sembra veramente troppo. Potete dirmi da dove iniziare ?Lascia tutto stock o leggero offset negativo.

Installa l'ultimo BIOS Abba se disponibile per la tua mobo e ultimi driver chipset e vai tranquillo

alexsky8
22-09-2019, 14:10
3600 ottima CPU (comprato il 7 luglio, rivenduto insieme a tutto il pc)

riflessione al 22 settembre 19 , contento di non essere rimasto ad aspettare il 3950x ed essere andato di 3900x. Supercontento di essere rimasto con il chipset x470.


Cosa significa 3600 ottima cpu e poi venduto tutto ?

smoicol
22-09-2019, 14:15
Cosa significa 3600 ottima cpu e poi venduto tutto ?

Ha preso il 3900x

Gallo_Cedrone
22-09-2019, 14:20
Daily Use@Fixed ALL CORE:

https://i.postimg.cc/SKtV1m3f/Screen-Shot-20190922151916.png (https://postimg.cc/QB1pHZXF)

https://i.postimg.cc/d1KCQ17B/Screen-Shot-20190922153148.png (https://postimg.cc/94J0JcYR)

https://i.postimg.cc/rmCrDkxL/Screen-Shot-20190922153320.png (https://postimages.org/)


:O

Voltaggi settati AD_HOC MANUALMENTE, silenzio, fresco e prestazioni elevate con 75 watt di consumo massimo nel test OCCT in AVX 2...
PBO e Boost Clock? Robetta da nulla a confronto.

papugo1980
22-09-2019, 15:52
Daily Use@Fixed ALL CORE:

https://i.postimg.cc/SKtV1m3f/Screen-Shot-20190922151916.png (https://postimg.cc/QB1pHZXF)

https://i.postimg.cc/d1KCQ17B/Screen-Shot-20190922153148.png (https://postimg.cc/94J0JcYR)

https://i.postimg.cc/rmCrDkxL/Screen-Shot-20190922153320.png (https://postimages.org/)


:O

Voltaggi settati AD_HOC MANUALMENTE, silenzio, fresco e prestazioni elevate con 75 watt di consumo massimo nel test OCCT in AVX 2...
PBO e Boost Clock? Robetta da nulla a confronto.

Ottimo direi:yeah:

Lunar Wolf
22-09-2019, 16:05
hmm...mi sta venendo la voglia di mettere mano al bios....

dopo il 6700k ho tenuto tutto stock!

smoicol
22-09-2019, 16:18
hmm...mi sta venendo la voglia di mettere mano al bios....

dopo il 6700k ho tenuto tutto stock!

Io mi sto divertendo a dirtela tutta, premetto non c'è troppa differenza velocistica ma c'è sempre qualcosa di diverso e interessante, il bello è che puoi davvero lavorare su ciò che più ti interessa st o MT e ottimizzare il tutto, i parametri sono tanti così come le combinazioni, io col 3800x mi trovo benissimo, ma proprio poco fà ho preso il 3900x in arrivo in 2 4 giorni.

Lunar Wolf
22-09-2019, 16:38
ora sto giocando anche io..

inizio con tensione 1.35v all core @ 4.2Ghz

tutto ok, finalmente su ryzen master vedo PPT sbloccato a 700w :stordita:

lancio cb20 tutto ok ma rimane frequenza in idle a max, cosa che ryzen master fa vedere che scendono, invece tensione 1.1v :confused:

papugo1980
22-09-2019, 16:46
ora sto giocando anche io..

inizio con tensione 1.35v all core @ 4.2Ghz

tutto ok, finalmente su ryzen master vedo PPT sbloccato a 700w :stordita:

lancio cb20 tutto ok ma rimane frequenza in idle a max, cosa che ryzen master fa vedere che scendono, invece tensione 1.1v :confused:
Per avere un Oc dinamico (da bios) devi farlo tramite p-state . Per lo meno prima quando avevo il 1700 funzionava così.
E se vuoi un consiglio, ryzen master disinstallalo proprio

Gallo_Cedrone
22-09-2019, 17:00
ryzen master disinstallalo proprio

QUOTONE

Gallo_Cedrone
22-09-2019, 19:23
Daily Use@Fixed ALL CORE:

https://i.postimg.cc/SKtV1m3f/Screen-Shot-20190922151916.png (https://postimg.cc/QB1pHZXF)

https://i.postimg.cc/d1KCQ17B/Screen-Shot-20190922153148.png (https://postimg.cc/94J0JcYR)

https://i.postimg.cc/rmCrDkxL/Screen-Shot-20190922153320.png (https://postimages.org/)


:O

Voltaggi settati AD_HOC MANUALMENTE, silenzio, fresco e prestazioni elevate con 75 watt di consumo massimo nel test OCCT in AVX 2...
PBO e Boost Clock? Robetta da nulla a confronto.

Aggiungo prestazioni Cpuz Bench:

click per dettagli
https://valid.x86.fr/cache/banner/gev1l1-6.png (https://valid.x86.fr/gev1l1)

davidenko7
22-09-2019, 22:48
Ciao il voltaggio per adesso lascialo così, abilita il pbo, +75 mhz, X3 il resto auto
Fai qualche test per vedere temperature e boost, poi vai di offset negativo

Il PBO l'ho attivato, X3 che sarebbe ? Come temperature mi sembrano normali. 38-39 in idle, 55-60 in game e 70 in cinebench.
Lascia tutto stock o leggero offset negativo.

Installa l'ultimo BIOS Abba se disponibile per la tua mobo e ultimi driver chipset e vai tranquillo

Ho appena aggiornato all'ultimo bios disponibile

capitan_crasy
22-09-2019, 23:22
https://i.imgur.com/UW3ccty.jpg

Clicca qui... (http://valid.x86.fr/thf4zg)

NB: Il 3500 ha 16MB di cache L3, mentre 3500X ne ha 32MB...

smoicol
23-09-2019, 00:43
Il PBO l'ho attivato, X3 che sarebbe ? Come temperature mi sembrano normali. 38-39 in idle, 55-60 in game e 70 in cinebench.


Ho appena aggiornato all'ultimo bios disponibile

ciao, bene, x3 è il tempo che tiene il\i core in boost, più è alto più i core tendono a boostare e tenere la massima frequenza, ma ho notato che valori troppo elevati fanno perdere qualcosa sulla frequenza massima raggiungibile, quanto hai messo +50 mhz?

buone le temp.

questo è uno screen di hwinfo dopo oltre 2 ore di endurance, notare il boost sui core....

https://i.postimg.cc/RWQx8Kp2/endurance.png (https://postimg.cc/RWQx8Kp2)

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 08:26
Smoicol, fossi in te piazzerei il vcore a 1.33v e vedrei dove arriva la cpu in ALL CORE fixati..renderà sicuramente meglio di come è settata adesso e soprattutto sarà più fresco tutto il sistema.
Lancia un Cinebench e vedrai che rende meglio ad esempio a 4.4ghz fixati, piuttosto che come è adesso.

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 09:28
Nuovo step stamani..

4.3ghz@1.34v@68watt@all core fixed

Per gli amanti di Ryzen Master ecco lo screen..niente che già HWINFO non faccia e rilevi..
BIOS del 30 agosto "AB" in attesa sempre del nuovo ABBA, ma tutto fuziona alla grande e senza intoppi.
Scheda madre MSI B450 TOMAHAWK.

https://i.postimg.cc/8CjCDkjn/Screen-Shot-20190923102327.png (https://postimg.cc/wtYzQp5h)

capitan_crasy
23-09-2019, 09:33
https://i.imgur.com/5fMOh7m.jpg

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 10:25
Dopo più di un' ora siamo sempre quì con un picco di consumo di 70 watt, (ricordo che il 3600x ha un tdp di serie di 95watt); parrebbe un ottimo esemplare questo 3600x, prossimamente setterò le ram a 3733mhz :D
Come dissipatore uso un economico ma affidabile e funzionale Arctic Freezer 33 Sport (nel caso qualcuno se lo stesse chiedendo) :O
Direi che posso salire ancora come voltaggio e frequenza, intorno a 1.37v come daily ci sta.
STAY TUNED :cool:

https://i.postimg.cc/J7XNvz1p/Screen-Shot-20190923112348.png (https://postimg.cc/0r8KJxKS)




Temperatura ambiente di:

https://i.postimg.cc/yYwkH1WN/IMG-20190923-110320.jpg (https://postimg.cc/F7V9bQyt)


Prestazioni ST e MT, click sul banner per dettagli:

https://valid.x86.fr/cache/banner/r3nkzv-6.png (https://valid.x86.fr/r3nkzv)

andy32
23-09-2019, 11:21
Cosa significa 3600 ottima cpu e poi venduto tutto ?

Significa che sono stato un possessore del 3600 fin dal sette Luglio,
tenuto per un paio di mesi prima di fare l'upgrade al 3900x.

In precedenza ho avuto anche un i7 8700k, che con il 3600 si assomigliano molto come prestazioni/gaming.

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 11:59
4.4ghz@all core fixed :D

https://i.postimg.cc/nrCzCTLZ/Screen-Shot-20190923122335.png (https://postimages.org/)

smoicol
23-09-2019, 12:06
4.4ghz@all core fixed :D

https://i.postimg.cc/nrCzCTLZ/Screen-Shot-20190923122335.png (https://postimages.org/)

Questo è interessante, che voltaggio?

phlebotomus
23-09-2019, 12:22
Più che "interessante" è un miracolo...

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 12:23
Questo è interessante, che voltaggio?
IMPORTANTE DA LEGGERE:

1.39v@4.4GHZ
Ad ogni modo i 4.4ghz ALL CORE FIXED non sono usabili come daily se non per benchmark, in quanto richiedono voltaggi sopra 1,42v e con carichi pesanti su tutti i core si va a sforare il valore EDC CPU di 125A impostato da AMD..se sfori questo valore la cpu non è stabile ed il pc si riavvia..potresti anche dare 1.6v non li reggerà a prescindere perchè il limite fisico di queste cpu a quanto pare è questo..ciò l' ho compreso osservando i valori su Ryzen Master.
Al contrario se stai a 4.35ghz@1.35v il valore EDC CPU si attesta con carichi pesanti multicore intorno all' 85% rispetto ai 125A massimi impostati da AMD e quì si, la cpu è stabile per daily use con 75 gradi di temperatura massima sotto OCCT.
Non so se è stato detto o scoperto ma tant' è l' ho osservato e lo riporto.

Inoltre aggiungo e ribadisco che il massimo consentito per quanto riguarda un 3600x coi suoi 125A di carico massimo è un voltaggio di 1.35v fixed su tutti i core per carichi MT pesanti come OCCT, Handbrake, Cinebench e affini, che come già scritto, rimane intorno all' 85% rispetto ai 125A massimi..non a caso Ryzen Master lo contrassegna in giallo tale carico..oltre il 90% diventa rosso e si è al limite della stabilità.
Se si sta intorno a 1.325v il carico rimane sotto l' 80% e viene contrassegnato in verde da Ryzen Master, ed ecco che la notizia dei 1.325v massimi in daily use per i Ryzen 3000 si conferma.

Ovviamente se avete un custom loop fatto bene e riuscite a tenere basse le temperature, la cpu richiederà meno volt per salire di frequenza e magari potreste rosicchiare quei 100mhz in più rientrando nei limiti dell' EDC CPU senza sforarlo.


Ecco lo screen sotto CB R20@4.3ghz@1.34v:

https://i.postimg.cc/05MWKy5v/Screen-Shot-20190923133334.png (https://postimg.cc/qgrX90CD)

Mi piacerebbe sapere un 3700x 0 3900x quanto hanno di EDC massimo

Wolf91
23-09-2019, 12:34
Ecco il mio 3900X con Oc dei CCX 4,4Ghz 4,4Ghz,4,3Ghz,4,35Ghz a 1,34v


https://i.imgur.com/qCSu7bg.png

Devo ancora vedere se riesco a salire ulteriormente,rimanendo con un tetto massimo di tensione di 1,35v

Feidar
23-09-2019, 12:54
Ecco il mio 3900X con Oc dei CCX 4,4Ghz 4,4Ghz,4,3Ghz,4,35Ghz a 1,34v


https://i.imgur.com/qCSu7bg.png

Devo ancora vedere se riesco a salire ulteriormente,rimanendo con un tetto massimo di tensione di 1,35v

1.35V è altino: ottenevo più o meno gli stessi risultati; ora sono riuscito a metterlo a 1.28V @4.3GHz. Ci risparmia un sacco di fatica, wattaggio e temperature. :)

Wolf91
23-09-2019, 12:57
1.35V è altino: ottenevo più o meno gli stessi risultati; ora sono riuscito a metterlo a 1.28V @4.3GHz. Ci risparmia un sacco di fatica, wattaggio e temperature. :)

Menomale che l'ho scritto,devo ancora affinarlo era una prima sgrezzata con l'oc dei singoli CCX,non è un oc tradizionale,e un po più elaborato,ma ti consente di ottenere davvero il 100% da ogni CCX,che ovviamente non sono tutti uguali

Devo decidere ancora se rimanere a 1,35v e speremere fino a quel limite,oppure trovare un compromesso e abbassare la tensione

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 12:58
1.35V è altino: ottenevo più o meno gli stessi risultati; ora sono riuscito a metterlo a 1.28V @4.3GHz. Ci risparmia un sacco di fatica, wattaggio e temperature. :)

carico EDC con CB R20 a quanto sei?

smoicol
23-09-2019, 13:06
IMPORTANTE DA LEGGERE:

1.39v@4.4GHZ
Ad ogni modo i 4.4ghz ALL CORE FIXED non sono usabili come daily se non per benchmark, in quanto richiedono voltaggi sopra 1,42v e con carichi pesanti su tutti i core si va a sforare il valore EDC CPU di 125A impostato da AMD..se sfori questo valore la cpu non è stabile ed il pc si riavvia..potresti anche dare 1.6v non li reggerà a prescindere perchè il limite fisico di queste cpu a quanto pare è questo..ciò l' ho compreso osservando i valori su Ryzen Master.
Al contrario se stai a 4.35ghz@1.35v il valore EDC CPU si attesta con carichi pesanti multicore intorno all' 85% rispetto ai 125A massimi impostati da AMD e quì si, la cpu è stabile per daily use con 75 gradi di temperatura massima sotto OCCT.
Non so se è stato detto o scoperto ma tant' è l' ho osservato e lo riporto.

Inoltre aggiungo e ribadisco che il massimo consentito per quanto riguarda un 3600x coi suoi 125A di carico massimo è un voltaggio di 1.35v fixed su tutti i core per carichi MT pesanti come OCCT, Handbrake, Cinebench e affini, che come già scritto, rimane intorno all' 85% rispetto ai 125A massimi..non a caso Ryzen Master lo contrassegna in giallo tale carico..oltre il 90% diventa rosso e si è al limite della stabilità.
Se si sta intorno a 1.325v il carico rimane sotto l' 80% e viene contrassegnato in verde da Ryzen Master, ed ecco che la notizia dei 1.325v massimi in daily use per i Ryzen 3000 si conferma.

Ovviamente se avete un custom loop fatto bene e riuscite a tenere basse le temperature, la cpu richiederà meno volt per salire di frequenza e magari potreste rosicchiare quei 100mhz in più rientrando nei limiti dell' EDC CPU senza sforarlo.


Ecco lo screen sotto CB R20@4.3ghz@1.34v:

https://i.postimg.cc/05MWKy5v/Screen-Shot-20190923133334.png (https://postimg.cc/qgrX90CD)

Mi piacerebbe sapere un 3700x 0 3900x quanto hanno di EDC massimo

Non conoscevo tale valore, non uso ryzen master ma molto interessante questa cosa, da hwinfo non è possibile leggere questo valore?

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 13:31
Non conoscevo tale valore, non uso ryzen master ma molto interessante questa cosa, da hwinfo non è possibile leggere questo valore?

No non si può.. e per quanto io abbia disprezzato Ryzen Master che con la serie 1000 e 2000 è a dir poco inutile come programma.. con la serie 3000 invece permette di vedere i core dormienti, le frequenze al risposo o con pochi carichi e i valori di carico strutturali della cpu.. se usato per questo scopo è uno strumento utilissimo.. fammi sapere il carico EDC della tua cpu

alexsky8
23-09-2019, 13:33
Significa che sono stato un possessore del 3600 fin dal sette Luglio,
tenuto per un paio di mesi prima di fare l'upgrade al 3900x.

In precedenza ho avuto anche un i7 8700k, che con il 3600 si assomigliano molto come prestazioni/gaming.

ah ok nulla di personale quindi con il 3600

smoicol
23-09-2019, 13:37
No non si può.. e per quanto io abbia disprezzato Ryzen Master che con la serie 1000 e 2000 è a dir poco inutile come programma.. con la serie 3000 invece permette di vedere i core dormienti, le frequenze al risposo o con pochi carichi e i valori di carico strutturali della cpu.. se usato per questo scopo è uno strumento utilissimo.. fammi sapere il carico EDC della tua cpu

Grazie per la risposta, dopo lo installo

Cloud76
23-09-2019, 13:41
Su alcune schede e bios opportuno mi pare sia un parametro comunque modificabile.

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 13:55
Su alcune schede e bios opportuno mi pare sia un parametro comunque modificabile.

Ti pare o lo è? Cerchiamo di essere precisi quando si dà un' informazione.
Quali schede?
Per quanto ne ho capito ed essendo un limite architetturale della cpu, anche se fosse un valore modificabile non penso che si potrà andare troppo lontano da quello che la cpu può dare come limite fisico della sua progettazione..a parer mio con la dovuta dissipazione e tamb esterna, si potrà raggiungere stabile la frequenza di boost massima del single core che nel caso del 3600x è di 4.4ghz..AMD ha reinventato le cpu a cui tutti eravamo abituati, bisogna metterselo in testa questo..e soprattutto questi nuovi Ryzen, NON SONO CPU INTEL! Con tutti i pro e i contro del caso.

Io mi ritengo soddisfatto e terrò la mia a 4,3ghz all core fixed con 1,33v ed i suoi 70 watt di TDP.

Cloud76
23-09-2019, 14:01
CUT

Sì ma calma, non è che ho l'elenco delle schede...
Se non ricordo male quello è uno dei valori che entrano in gioco anche nel PBO e sono valori modificabili, anche di molto, a piacere.
Aspetta qualcuno che ha la scheda sotto mano o ha già visto i settaggi e ti sa dire con più sicurezza.
(o prova a dare una scorsa al tuo bios).

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 14:11
Sì ma calma, non è che ho l'elenco delle schede...
Se non ricordo male quello è uno dei valori che entrano in gioco anche nel PBO e sono valori modificabili, anche di molto, a piacere.
Aspetta qualcuno che ha la scheda sotto mano o ha già visto i settaggi e ti sa dire con più sicurezza.
(o prova a dare una scorsa al tuo bios).

Se parli del Package Power Limit che da 95w ho impostato a 130w non ha assolutamente a che fare con l' overclock manuale e soprattutto non serve alzarlo, in quanto i 125A strutturali su Ryzen Master rimangono come limite del 3600x..PBO o no il limite è quello..125A massimali di potenza erogata.

Randa71
23-09-2019, 14:11
Ti pare o lo è? Cerchiamo di essere precisi quando si dà un' informazione.
Quali schede?
Per quanto ne ho capito ed essendo un limite architetturale della cpu, anche se fosse un valore modificabile non penso che si potrà andare troppo lontano da quello che la cpu può dare come limite fisico della sua progettazione..a parer mio con la dovuta dissipazione e tamb esterna, si potrà raggiungere stabile la frequenza di boost massima del single core che nel caso del 3600x è di 4.4ghz..AMD ha reinventato le cpu a cui tutti eravamo abituati, bisogna metterselo in testa questo..e soprattutto questi nuovi Ryzen, NON SONO CPU INTEL! Con tutti i pro e i contro del caso.

Io mi ritengo soddisfatto e terrò la mia a 4,3ghz all core fixed con 1,33v ed i suoi 70 watt di TDP.

una domanda (magari me la sono persa nel TH)...in ST mettendo i core fixed a 4.3 le perf ti sono migliorate o sono uguali rispetto al def?
Vero che non SONO cpu Intel quindi le cose sono cambiate..
mi sono sempre chiesto una cosa: l'elevata granularità nella gestione del clock (di 25 mhz in 25 mhz) è per ottimizzare al massimo i consumi temp etc o perchè, dato il processo costruttivo, sono stati "costretti" ad avere una gestione così granulare (ed inventarsi tutto quelle che c'è dietro alla SMU, che è tanta roba) perchè il processo costruttivo non "perdona"? questa è solo una mia curiosità...per quanto i risultati di una gestione così sono molto + "moderni" rispetto ad altri..

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 14:26
una domanda (magari me la sono persa nel TH)...in ST mettendo i core fixed a 4.3 le perf ti sono migliorate o sono uguali rispetto al def?
Vero che non SONO cpu Intel quindi le cose sono cambiate..
mi sono sempre chiesto una cosa: l'elevata granularità nella gestione del clock (di 25 mhz in 25 mhz) è per ottimizzare al massimo i consumi temp etc o perchè, dato il processo costruttivo, sono stati "costretti" ad avere una gestione così granulare (ed inventarsi tutto quelle che c'è dietro alla SMU, che è tanta roba) perchè il processo costruttivo non "perdona"? questa è solo una mia curiosità...per quanto i risultati di una gestione così sono molto + "moderni" rispetto ad altri..
Guarda, out of the box la cpu impostata su AUTO come valori lavorava con carico pesante su tutti i core a 4250mhz con 1.46v, test più approfonditi non ne ho fatti..Ho deciso quindi di ottimizzare voltaggi e frequenze come ho sempre fatto con tutti i miei sistemi.. e ci ho guadagnato in temperature ovviamente.. in ST a quella frequenza da 520 punti al bench di cpuz

Randa71
23-09-2019, 14:30
Guarda, out of the box la cpu impostata su AUTO come valori lavorava con carico pesante su tutti i core a 4250mhz con 1.46v, test più approfonditi non ne ho fatti..Ho deciso quindi di ottimizzare voltaggi e frequenze come ho sempre fatto con tutti i miei sistemi.. e ci ho guadagnato in temperature ovviamente.. in ST a quella frequenza da 520 punti al bench di cpuz

grazie :)

davidenko7
23-09-2019, 14:37
ciao, bene, x3 è il tempo che tiene il\i core in boost, più è alto più i core tendono a boostare e tenere la massima frequenza, ma ho notato che valori troppo elevati fanno perdere qualcosa sulla frequenza massima raggiungibile, quanto hai messo +50 mhz?



buone le temp.



questo è uno screen di hwinfo dopo oltre 2 ore di endurance, notare il boost sui core....



https://i.postimg.cc/RWQx8Kp2/endurance.png (https://postimg.cc/RWQx8Kp2)



Ho solo attivato il pbo, oggi appena torno a casa provo ad alzare le frequenze e ti faccio sapere. Poi vorrei capire come andare di offset negativo

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 14:53
grazie :)

mi sai dire il carico max EDC della tua cpu?

Randa71
23-09-2019, 14:56
mi sai dire il carico max EDC della tua cpu?

guarda ho il 3900X se è una info leggibile ha HWinfo volentieri...se è una info leggibile da Ryzen Master NON lo installo....anche perchè ho la CPU a def e funziona tutto perfettamente da quando l'ho preso...ma non penso sia visibile da hwinfo...

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 15:01
guarda ho il 3900X se è una info leggibile ha HWinfo volentieri...se è una info leggibile da Ryzen Master NON lo installo....anche perchè ho la CPU a def e funziona tutto perfettamente da quando l'ho preso...ma non penso sia visibile da hwinfo...

Se da RM non tocchi nulla non succede nulla..ti parlo da utente che lo disprezzava fino a 2 ore fa...:D

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 15:04
Procedo con prestazioni ST e MT@4.3ghz fissi...sotto i risultati del 3600x potete notare anche i risultati del 1600x con le stesse ram che sto usando adesso, così da avere un confronto. In ST il 1600x faceva circa 170.

https://i.postimg.cc/HxFZ75cq/Screen-Shot-20190923114950.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/13SdHpCP/Screen-Shot-20190923115551.png (https://postimages.org/)upload photo (https://postimages.org/)

smoicol
23-09-2019, 15:13
3800x

https://i.postimg.cc/WDjHhq4R/hw.png (https://postimg.cc/WDjHhq4R)

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 15:23
si ma lancia in contemporanea CB R20 e vedi a quanto sale l' EDC...vedo che il massimo è 140A essendo ovviamente 16 Thread

smoicol
23-09-2019, 15:23
si ma lancia CB R20 e vedi a quanto sale l' EDC

Aaa ok

edit::
https://i.postimg.cc/6TdMX9K2/hw2.png (https://postimg.cc/6TdMX9K2)

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 15:38
Aaa ok

edit::
https://i.postimg.cc/6TdMX9K2/hw2.png (https://postimg.cc/6TdMX9K2)

vedi sei al 78% di carico...con 1.41..hai ancora margine..ecco perchè i 3800x riescono a fare meglio dei 3600 come frequenze massime all core se impostati su OC manuale..i 140A "sono largi"..se raffreddato adeguatamente potrebbe tenere 1.41v daily con magari i 4.5ghz all core..o anche un pelo di più

BadBoy80
23-09-2019, 15:46
sto provando a fare un paio di test con CB20 sul mio 3700x. é normale che vada al massimo, nel MT, a 3950-4000mhz? è a default.

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 15:55
Altro test@4.28ghz@1.31v@all core fixed@65watt AVX2
Carico EDC CPU del 73%, ampiamente dentro i valori massimi dell' architettura :)
La cosa più bella dei Ryzen 3000 è che i VRM della mobo non scaldano per nulla (41 gradi)...col 1600x, stesso test e stesso vcore stavo a 20 gradi in più sui MOS (60 gradi)..infatti dal case adesso non esce neanche aria calda. Ottimo davvero.

https://i.postimg.cc/jjhw1cg4/Screen-Shot-20190923165245.png (https://postimg.cc/xkc1JvSX)

smoicol
23-09-2019, 16:04
Altro test@4.28ghz@1.31v@all core fixed@65watt AVX2
Carico EDC CPU del 73%, ampiamente dentro i valori massimi dell' architettura :)
La cosa più bella dei Ryzen 3000 è che i VRM della mobo non scaldano per nulla (41 gradi)...col 1600x, stesso test e stesso vcore stavo a 20 gradi in più sui MOS (60 gradi)..infatti dal case adesso non esce neanche aria calda. Ottimo davvero.

https://i.postimg.cc/jjhw1cg4/Screen-Shot-20190923165245.png (https://postimg.cc/xkc1JvSX)
Ottimo, posso sapere quale test occt fai? Perché ho visto che c'è ne sono diversi

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 16:15
Ottimo, posso sapere quale test occt fai? Perché ho visto che c'è ne sono diversi

Questo serve per verificare errori vistosi di sistema dovuti al memory controller in primis, testa in parte anche il vcore della cpu comunque...il test Linpack invece testa soprattutto il vcore se è sufficiente per quella determinata frequenza e scalderà di più la cpu ovviamente.
https://i.postimg.cc/T2nvgPwg/Screen-Shot-20190923171243.png (https://postimages.org/)upload share images (https://postimages.org/)

smoicol
23-09-2019, 16:20
Ottimo domani dovrei avere il 3900x vediamo che esce

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 17:45
Ah però, in pratica un 6 core 3xxx ha raggiunto (e superato) in MT gli 8 core 1xxx

Esattamente :D

Totix92
23-09-2019, 18:02
Non ho seguito molto il thread ultimamente, chi ha aggiornato il bios alle ultime versioni con agesa 1.0.0.3 ABBA ha effettivamente riscontrato dei miglioramenti con le temperature (sia idle che full) e frequenze?

Gallo_Cedrone
23-09-2019, 18:08
Non ho seguito molto il thread ultimamente, chi ha aggiornato il bios alle ultime versioni con agesa 1.0.0.3 ABBA ha effettivamente riscontrato dei miglioramenti con le temperature (sia idle che full) e frequenze?

Io ho un 3600x e il bios AB del 30 agosto e nessun problema, nè di temperature e nè di boost.. dopo qualche test veloce a default con il boost attivo, tengo tutto a 4.3ghz fixed all core vcore 1.33v e vivo felice

Kipe
23-09-2019, 18:41
Non ho seguito molto il thread ultimamente, chi ha aggiornato il bios alle ultime versioni con agesa 1.0.0.3 ABBA ha effettivamente riscontrato dei miglioramenti con le temperature (sia idle che full) e frequenze?

Sì, decisamente.
Chi fa overclock manuale non si accorgerà di nulla penso, ma chi tiene a default, cioè lasciando fare in automatico tutto, allora sì che si nota una differenza, in meglio ovviamente.
Penso che questo ABBA si possa considerare il primo agesa "buono" per questi Ryzen.

Avengedrobix
23-09-2019, 18:54
su ch7 nessuna differenza in auto.. se si vuole il boost bisogna cmq smanettare sul bios.. tanto vale un oc manuale

davidenko7
23-09-2019, 19:17
Allora, ho appena fatto un poco di test e ho molti dubbi da chiarire. Metto prima i dati:

Ryzen 3800X stressato con cinebench:
stock: 4.167MHz 1.337v 75 gradi
PBO attivo: 3.9MHz 1.1v 60 gradi
OC 4.4GHz 1.4v 85 gradi
OC 4.5 1.4v temperatura eccessiva e si è spento tutto
OC 4.3/4.4 offset - 0.05v non si avvia proprio

Non capisco perchè attivando il pbo è come se si buggasse qualcosa e mi resta a 3.9GHz.

Inoltre su cinebench con ram stock a 2133MHz faccio 4941 punti e con le ram a 3733MHz 4999. 58 punti mi sembrano veramente pochi considerando di quanto sono salito in frequenza. Ho visto video che già da 2133 a 3200 si prendono 300-400 con i ryzen.

Wolf91
23-09-2019, 19:32
Per chi ha il 3900X,io consiglio l'oc degli CCX

smoicol
23-09-2019, 19:33
Allora, ho appena fatto un poco di test e ho molti dubbi da chiarire. Metto prima i dati:

Ryzen 3800X stressato con cinebench:
stock: 4.167MHz 1.337v 75 gradi
PBO attivo: 3.9MHz 1.1v 60 gradi
OC 4.4GHz 1.4v 85 gradi
OC 4.5 1.4v temperatura eccessiva e si è spento tutto
OC 4.3/4.4 offset - 0.05v non si avvia proprio

Non capisco perchè attivando il pbo è come se si buggasse qualcosa e mi resta a 3.9GHz.

Inoltre su cinebench con ram stock a 2133MHz faccio 4941 punti e con le ram a 3733MHz 4999. 58 punti mi sembrano veramente pochi considerando di quanto sono salito in frequenza. Ho visto video che già da 2133 a 3200 si prendono 300-400 con i ryzen.

Uhm per i 4300 bastano 1.35 anche meno

smoicol
23-09-2019, 19:34
Per chi ha il 3900X,io consiglio l'oc degli CCX

Spiega..... domani mi arriva

Wolf91
23-09-2019, 19:43
Spiega..... domani mi arriva

Te la faccio proprio terra terra

Il 3900X ha 2 CCD da 6 core ciascuno,a sua volta ogni CCD contiene 2 CCX,ogni CCX contiene 3 core

Tu puoi overcloccare manualmente ogni CCX del CCD

Per farla breve su 12 core,puoi tenerne che ne sono 3 a 4,5Ghz 3 a 4,4Ghz ect ect,la frequenza le devi tenere a gruppi di 3 core,non puoi sceglierla singolarmente

Se tu fai un oc manuale alla vecchia maniera,nel caso anche solo uno dei CCX non regge la frequenza desiderata,la cpu crasherà,con quel metodo puoi personalizzare ogni CCX della Cpu,e spremere tutto al max

Ora non so che mobo tu abbia,sulla mia CH8F si può fare direttamente da bios,oppure puoi utlizzare Ryzen Master

Piccolo suggerimento il CCD0 al 99% è quello più pregiato


Io per ora lo sto tenendo con 6 core a 4,4Ghz e gli altri 6 a 4,35Ghz a 1,33v

mcardini
23-09-2019, 19:55
Ho notato una cosa, stasera in casa ho più fresco di ieri, rifatto il bench cpu-z ed il risultato è più alto, di poco ok, ma più alto.

https://valid.x86.fr/cache/banner/evuv7t-6.png (https://valid.x86.fr/evuv7t)

Riusltato oggi: 5645
Risultato ieri: 5603

RedPrimula
23-09-2019, 20:05
Bios aggiornato e vi riporto il nuovo punteggio ottenuto su 3DMARK, con il 2700@default.

C'è stato un netto miglioramento nel physics score:

Vecchio bios (https://www.3dmark.com/3dm/38440820)

Nuovo bios (https://www.3dmark.com/3dm/39634027)

smoicol
23-09-2019, 20:35
Edit

Feidar
23-09-2019, 21:24
carico EDC con CB R20 a quanto sei?



55% su 255A massimi.

Varg87
23-09-2019, 21:25
Io non ho ancora capito se è normale che l'offset incida soltanto sul voltaggio single core. Quando stanno lavorando tutti si prendono i soliti 1.2V (1.18-1.21V con frequenza all core appena sotto i 4GHz) in tutte le condizioni (tranne se imposto il vcore manualmente chiaramente ma quando l'avevo fatto avevo ottenuto prestazioni addirittura inferiori).
L'unico modo che ho trovato finora per far funzionare il PBO è aumentare il PPT (portandolo a 95W ottengo un incremento di 100 MHz scarsi con temperatura max di 72 gradi con 1.25V e un centinaio di punti in piú con Cinebench).
Avevo provato ad agire anche sull'LLC ma non cambiava una mazza. Io devo ancora capire come funziona sto processore, non che ci abbia investito chissà quanto tempo ma quando vedo certi risultati mi chiedo come sia possibile tutto ció, specialmente con dissipatori meno performanti del mio. :boh:

smoicol
23-09-2019, 21:38
Io non ho ancora capito se è normale che l'offset incida soltanto sul voltaggio single core. Quando stanno lavorando tutti si prendono i soliti 1.2V (1.18-1.21V con frequenza all core appena sotto i 4GHz) in tutte le condizioni (tranne se imposto il vcore manualmente chiaramente ma quando l'avevo fatto avevo ottenuto prestazioni addirittura inferiori).
L'unico modo che ho trovato finora per far funzionare il PBO è aumentare il PPT (portandolo a 95W ottengo un incremento di 100 MHz scarsi con temperatura max di 72 gradi con 1.25V e un centinaio di punti in piú con Cinebench).
Avevo provato ad agire anche sull'LLC ma non cambiava una mazza. Io devo ancora capire come funziona sto processore, non che ci abbia investito chissà quanto tempo ma quando vedo certi risultati mi chiedo come sia possibile tutto ció, specialmente con dissipatori meno performanti del mio. :boh:

Non ti stai ancora divertendo

davidenko7
23-09-2019, 22:25
Forse sto per fare una domanda stupida: ma per avere un oc daily devo per forza settare io una determinata frequenza oppure posso fare in modo che il processore cambi frequenza in base al carico di lavoro ? Cioè io metto 4.35GHz 1.35v ma ovviamente i core restano sempre a 4.35. Se volessi avere meno clock quando non necessario ?

smoicol
23-09-2019, 22:36
Forse sto per fare una domanda stupida: ma per avere un oc daily devo per forza settare io una determinata frequenza oppure posso fare in modo che il processore cambi frequenza in base al carico di lavoro ? Cioè io metto 4.35GHz 1.35v ma ovviamente i core restano sempre a 4.35. Se volessi avere meno clock quando non necessario ?

Pbo

phlebotomus
23-09-2019, 23:03
La domanda è lecita e la risposta insoddisfacente ;)
Quello che chiunque tende a chiedersi è: OK faccio dei test ed ottengo, in manuale, una data freq. max all core con un dato vcore, ed il tutto mi soddisfa ed è stabile; ma nell'uso normale, questi valori non li vorrei sparati fissi, bensì che fossero i massimi raggiunti e tenuti quando e fin tanto ce n'è bisogno. Altrimenti: voltaggi bassi e frequenze pure.
Si può fare? come? perché? sì? no? boh?

Panf94
23-09-2019, 23:59
come vanno?

smoicol
24-09-2019, 01:26
La domanda è lecita e la risposta insoddisfacente ;)
Quello che chiunque tende a chiedersi è: OK faccio dei test ed ottengo, in manuale, una data freq. max all core con un dato vcore, ed il tutto mi soddisfa ed è stabile; ma nell'uso normale, questi valori non li vorrei sparati fissi, bensì che fossero i massimi raggiunti e tenuti quando e fin tanto ce n'è bisogno. Altrimenti: voltaggi bassi e frequenze pure.
Si può fare? come? perché? sì? no? boh?

Se lasci default funziona proprio così, se serve potenza boosta e gestisce il voltaggio in base al carico di lavoro, non per forza deve dare 1.5v che è il limite massimo credo in auto, se non serve potenza diversi core vanno in sleep mode, altri lavorano a bassissime percentuali, per cui le temperature sono di sicuro basse così come i consumi.

andy32
24-09-2019, 04:49
su ch7 nessuna differenza in auto.. se si vuole il boost bisogna cmq smanettare sul bios.. tanto vale un oc manuale


Mi sorprende che su questa MB sia più complicato di altre che boosti sui 4.6ghz (anche con msi B450 è migliore se lasci tutto in auto).

cmq con l'ultimo Bios un po meglio...

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 08:38
Stamane ho voluto provare il bios beta "ABB" dei primi di settembre e con enorme stupore il risultato è questo...:eek:

PROFILO RYZEN BALANCED
https://i.postimg.cc/sxJgD4qf/Screen-Shot-20190924093645.png (https://postimages.org/)gas stations open around me (https://gasstation-nearme.com/)


PROFILO WINDOWS PRESTAZIONI ELEVATE
https://i.postimg.cc/T19LK6FD/Screen-Shot-20190924094601.png (https://postimages.org/)


In pratica la cpu a 4.28ghz rende più dei 4.33ghz DI IERI COL BIOS "AB" :O

andy32
24-09-2019, 11:22
Ecco il mio 3900X con Oc dei CCX 4,4Ghz 4,4Ghz,4,3Ghz,4,35Ghz a 1,34v


https://i.imgur.com/qCSu7bg.png

Devo ancora vedere se riesco a salire ulteriormente,rimanendo con un tetto massimo di tensione di 1,35v

il mio:

https://i.postimg.cc/Q9qn7fyv/2019-09-24-19-03-43-CINEBENCH-R20-060.png (https://postimg.cc/Q9qn7fyv)

Varg87
24-09-2019, 11:51
Non ti stai ancora divertendo

È un problema di termini. Ho letto che il PBO non serve a niente se non si attiva l'"autoOC" (confermo) ma io nel mio BIOS non ho questa voce e nemmeno un qualcosa di simile.
Riguardo il PBO posso scegliere tra auto, disattivato, abilitato, enhaced mode (1-2-3), eco mode o manuale.
Se scelgo l'ultimo è l'unico che mi permette di variare qualcosa ma non ho nessuna combo 2-3x o fatality tra le quali scegliere.
Appunto al momento ho provato solo ad aumentare leggermente il PPT ma non so se ne valga la pena, infatti per quel poco di prestazioni in piú il processore aumenta la temperatura di 4-5 gradi e di conseguenza la ventola parte prima ed è piú rumorosa (dagli 88W di default a 95W).
Non vorrei nemmeno impostare un Vcore fisso con frequenza fissa. Mi piacerebbe poter fare OC con lo speedstep abilitato (o analogo AMD) ma non ho ancora capito se si puó fare se non con il PBO e i suoi limiti.

Totix92
24-09-2019, 12:31
Il Cool&Quiet (analogo allo Speed Step Intel), funziona anche con OC manuale, forse solo con alcune mobo non va, ma normalmente va.

BadBoy80
24-09-2019, 12:36
Ciao Raga, non capisco, ma come mai il mio render di CineBench è diverso dal vostro?! :mbe:

https://iili.io/msvlp.md.jpg (https://freeimage.host/i/msvlp)

:rotfl:

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 12:59
Novità sugli ABBA per MSI B450?

phlebotomus
24-09-2019, 13:06
Se lasci default funziona proprio così, se serve potenza boosta e gestisce il voltaggio in base al carico di lavoro, non per forza deve dare 1.5v che è il limite massimo credo in auto, se non serve potenza diversi core vanno in sleep mode, altri lavorano a bassissime percentuali, per cui le temperature sono di sicuro basse così come i consumi.
Forse mi sono spiegato male :) : lo sappiano bene che @ default è così. Il "problema" (per me non lo è affatto: @ def mi piace già parecchio) è che in automatico non arriva al massimo che puoi raggiungere in OC manuale, ma, anche quando il sistema richiede la massima potenza, si ferma un po' prima. Quindi si vorrebbe impostare il massimo raggiungibile come frequenza all core, col minimo vcore possibile, ma che sia raggiunto solo in boost.

davidenko7
24-09-2019, 13:23
Ho letto che il PBO non serve a niente se non si attiva l'"autoOC" (confermo) ma io nel mio BIOS non ho questa voce e nemmeno un qualcosa di simile.
È vera sta cosa ? Forse per quello non ho notato nessun miglioramento con il pbo attivo. Oggi riproveró


Forse mi sono spiegato male :) : lo sappiano bene che @ default è così. Il "problema" (per me non lo è affatto: @ def mi piace già parecchio) è che in automatico non arriva al massimo che puoi raggiungere in OC manuale, ma, anche quando il sistema richiede la massima potenza, si ferma un po' prima. Quindi si vorrebbe impostare il massimo raggiungibile come frequenza all core, col minimo vcore possibile, ma che sia raggiunto solo in boost.

Esattamente questo vorrei sapere, mantenere 4.4/4.5 all cores ad 1.35v solo quando mi servono veramente. Per il resto del tempo può anche tornare a 3.9

papugo1980
24-09-2019, 13:36
Forse mi sono spiegato male :) : lo sappiano bene che @ default è così. Il "problema" (per me non lo è affatto: @ def mi piace già parecchio) è che in automatico non arriva al massimo che puoi raggiungere in OC manuale, ma, anche quando il sistema richiede la massima potenza, si ferma un po' prima. Quindi si vorrebbe impostare il massimo raggiungibile come frequenza all core, col minimo vcore possibile, ma che sia raggiunto solo in boost.

Scusa , fai oc manualmente se vuoi ottenere il massimo.
Che ti cambia ?

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 14:11
Forse mi sono spiegato male :) : lo sappiano bene che @ default è così. Il "problema" (per me non lo è affatto: @ def mi piace già parecchio) è che in automatico non arriva al massimo che puoi raggiungere in OC manuale, ma, anche quando il sistema richiede la massima potenza, si ferma un po' prima. Quindi si vorrebbe impostare il massimo raggiungibile come frequenza all core, col minimo vcore possibile, ma che sia raggiunto solo in boost.

e continui a non spiegarti... :asd:
fai OC manuale, attiva i C-state nel bios ed il C&Q con i P-state 0-1-2
Da Ryzen Master (solo da questo) noterai che i ccx dell cpu si auto regoleranno in base al carico che gli verrà richiesto sia con i volt che con le frequenze.
Semplice ed efficace.

Feidar
24-09-2019, 14:46
Forse mi sono spiegato male :) : lo sappiano bene che @ default è così. Il "problema" (per me non lo è affatto: @ def mi piace già parecchio) è che in automatico non arriva al massimo che puoi raggiungere in OC manuale, ma, anche quando il sistema richiede la massima potenza, si ferma un po' prima. Quindi si vorrebbe impostare il massimo raggiungibile come frequenza all core, col minimo vcore possibile, ma che sia raggiunto solo in boost.

Con Ryzen Master lo fa automaticamente: quando applico il mio profilo (4.3GHz @1.28V), quando è a basso carico consuma pochissimo, spegne i core e così via... quando è a pieno carico va alle frequenze e voltaggi impostati. :)

mcardini
24-09-2019, 15:04
Dopo molte prove posso confermare che con il PBO il mio 3700x va al massimo a 4175 mhz su tutti i core (a volte tocca i 4.2 ghz con OCCT).
Cinebench r20 4974 - edit: In un run ho toccato i 5000 punti! :eek:
Cpu-z 5659 in MT e 530 in ST

https://valid.x86.fr/cache/banner/y72c8a-6.png (https://valid.x86.fr/y72c8a)

Se voglio salire ancora devo fare OC manuale.
Questi risultati li ottengo senza settare offset del vcore della cpu, se setto un offset di -0.125 vado appena meno e risparmio un paio di gradi nelle temp, che in ogni caso non stanno mai sopra ai 75 gradi.

Secondo voi, per un 3700x sono in linea oppure ho una cpu sfigata?
La mia mobo purtroppo non è delle migliori per OC, ho una MSI MPG x570 gaming plus.

smoicol
24-09-2019, 15:36
Questo serve per verificare errori vistosi di sistema dovuti al memory controller in primis, testa in parte anche il vcore della cpu comunque...il test Linpack invece testa soprattutto il vcore se è sufficiente per quella determinata frequenza e scalderà di più la cpu ovviamente.
https://i.postimg.cc/T2nvgPwg/Screen-Shot-20190923171243.png (https://postimages.org/)upload share images (https://postimages.org/)

Ciao 3900x arrivato, 43x all core 1.325 da BIOS sto facendo girare come da tuo screen, ti chiedo per quanto tempo? Inoltre, devo correggere un po' di vdrop ma su quello non c'è problema, dopo aver passato questo test quale mi dici di provare?

cica88
24-09-2019, 16:22
Da quando sono passato dal bios “ABBA” ho notato che nei giochi la frequenza dei vari core è molto ballerina anche sotto carico.
Ad esempio varia da 3,5Ghz a 4,4Ghz, rilevato con osd di Afterburner, so che per ora solo Ryzen Master rileva le frequenze corrette, però con il bios precedente “ABB” le frequenze oscillavano solo di max 100Mhz.
Testando con Cinebench / CPU-Z i punteggi del nuovo bios sono più alti.
Avete riscontrato anche voi questo comportamento?

Randa71
24-09-2019, 16:49
Da quando sono passato dal bios “ABBA” ho notato che nei giochi la frequenza dei vari core è molto ballerina anche sotto carico.
Ad esempio varia da 3,5Ghz a 4,4Ghz, rilevato con osd di Afterburner, so che per ora solo Ryzen Master rileva le frequenze corrette, però con il bios precedente “ABB” le frequenze oscillavano solo di max 100Mhz.
Testando con Cinebench / CPU-Z i punteggi del nuovo bios sono più alti.
Avete riscontrato anche voi questo comportamento?

si

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 17:24
Ciao 3900x arrivato, 43x all core 1.325 da BIOS sto facendo girare come da tuo screen, ti chiedo per quanto tempo? Inoltre, devo correggere un po' di vdrop ma su quello non c'è problema, dopo aver passato questo test quale mi dici di provare?

Fai il test solo se hai fatto OC manuale o hai OC le ram.. se usi il sistema a default non avrai problemi di sorta se non giusto per scrupolo e vedere a quanto boostano i Cores..piuttosto fai anche il test Power Supply di OCCT per 1 oretta se non hai riavvii sei ok anche con l' alimentatore

BadBoy80
24-09-2019, 17:28
Dopo molte prove posso confermare che con il PBO il mio 3700x va al massimo a 4175 mhz su tutti i core (a volte tocca i 4.2 ghz con OCCT).
Cinebench r20 4974 - edit: In un run ho toccato i 5000 punti! :eek:
Cpu-z 5659 in MT e 530 in ST

https://valid.x86.fr/cache/banner/y72c8a-6.png (https://valid.x86.fr/y72c8a)

Se voglio salire ancora devo fare OC manuale.
Questi risultati li ottengo senza settare offset del vcore della cpu, se setto un offset di -0.125 vado appena meno e risparmio un paio di gradi nelle temp, che in ogni caso non stanno mai sopra ai 75 gradi.

Secondo voi, per un 3700x sono in linea oppure ho una cpu sfigata?
La mia mobo purtroppo non è delle migliori per OC, ho una MSI MPG x570 gaming plus.

No, sei in linea. Ieri ho provato l'auto OC di Ryzem Master e ho sfiorato anch'io i 5000 punti.

Varg87
24-09-2019, 17:39
No, sei in linea. Ieri ho provato l'auto OC di Ryzem Master e ho sfiorato anch'io i 5000 punti.

Ah ma quindi sto "AutoOC" è legato a Ryzen Master?

mcardini
24-09-2019, 17:45
Ah ma quindi sto "AutoOC" è legato a Ryzen Master?
No, puoi settare il PBO da bios oppure da Ryzen master

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 17:45
Ah ma quindi sto "AutoOC" è legato a Ryzen Master?

vedo che hai la mobo come la mia, io ho la NON max ma la sostanza è la stessa.. che bios monti? Notizie dell' ABBA?

Varg87
24-09-2019, 17:49
No, puoi settare il PBO da bios oppure da Ryzen master

L'ho scritto poco sopra, il PBO è una cosa, l'auto OC non so cosa sia.
Se non "sblocco i limiti del processore" il PBO da solo non fa niente.

vedo che hai la mobo come la mia, io ho la NON max ma la sostanza è la stessa.. che bios monti? Notizie dell' ABBA?

Ma hai la Max o la standard? L'ho aggiornato pochi giorni fa dall'AB all'ABBA stabile. Le prestazioni a default sono leggermente aumentate e dopo qualche problema, dopo aver reinstallato i driver del chipset e aver pulito con DDU e reinstallato i driver video non ho piú avuto problemi. :sperem:

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 18:03
ho quella standard con la eprom da 16mb..infatti l'ABBA nn è ancora disponibile.. ho notato però che tra AB e ABB ci ballano anche 10 gradi di differenza nella lettura delle temp cpu.. hai notato la stessa cosa?

Varg87
24-09-2019, 18:22
No, la temperatura è l'unica cosa che non è cambiata o meglio, "è cambiata" in relazione al fatto che boosta leggermente di piú ma è rimasta la stessa di prima in full.
Non che non ci dorma la notte ma la Tomahawk è una delle peggiori per quanto riguarda il boost clock tra tutte le schede testate da Hardware Unboxed.
Tra l'altro spara voltaggi alti senza motivo. Ho applicato un offset negativo di -0.05V (che ripeto, ha effetto solo sul voltaggio single core) ottenendo praticamente gli stessi risultati se non di poco migliori (anche se il boost è leggermente ridotto rispetto a tutto su auto).
Con l'AB in ST raggiungeva 1.47-1.48V, con l'ABBA 1.50-1.51V (voltaggio che vedevo fisso anche quando entravo nelle impostazioni del BIOS, usando un solo core).
Da poco ho pure diminuito il Vsoc senza problemi (non ho ancora fatto un memtest serio ma il PC non si è mai bloccato nemmeno sotto stress di vario tipo).
Con le RAM a default (2133 MHz) mi impostava 1.03V in auto. Con le RAM a 3600MHz mi impostava un Vsoc di 1.10V. Ora l'ho impostato a mano sempre a 1.03V con le RAM a 3600 e sta tenendo senza problemi.

davidenko7
24-09-2019, 18:33
Ho fatto qualche altro test e credo che il mio procio sia stabile a 4.4 all cores 1.275v. Ho fatto molti cinebench e la temperatura non supera i 72 gradi. Una cosa invece non capisco cosa sia: questo EDC che in ryzen master oscilla sempre tra 98-99-100%. E' un limite dopo il quale va in thermal throttling ? Si puó abbassare in qualche modo ? E' rischioso averlo sempre intorno al 100%?

smoicol
24-09-2019, 18:34
Le mie Gskill bdie non ne vogliono sapere di andare a 3600

davidenko7
24-09-2019, 19:16
Le mie Gskill bdie non ne vogliono sapere di andare a 3600

a che latenza stai provando ? Le mie 3733MHz C16 sembrano reggere senza problemi, mentre 3600MHz C14 mi generano errori

smoicol
24-09-2019, 19:30
a che latenza stai provando ? Le mie 3733MHz C16 sembrano reggere senza problemi, mentre 3600MHz C14 mi generano errori

Cl17 19 19 39 1.37v niente

Ci sarà qualche valore che le blocca

davidenko7
24-09-2019, 20:02
Io ho le gskill trident z F4-3200C14D-16GTZRX con questa X finale nella sigla che dovrebbero essere ottimizzate per ryzen, anche se non credo possa cambiare qualcosa. Le ho overcloccatebanche io con ryzen ram calculator seguendo tutti i valori e sia 3600 c16 che 3733 c16 (entrambi ad 1.4v) non mi danno problemi
https://i.imgur.com/zw1tfkIl.jpg
https://i.imgur.com/qawSMmsl.jpg

[K]iT[o]
24-09-2019, 20:48
Scusa l'ignoranza, come hai calcolato i timings con frequenza diversa su quel programma? Non trovo proprio il tasto :wtf:

Nautilu$
24-09-2019, 20:51
Ho 2 tensioni diverse di HWinfo64 sul vsoc........
Se tengo la ram a 2666 e vsoc + basso , le 2 tensioni coincidono, mentre salendo mi ritrovo 2 valori sempre più distanti! Di quale mi fido?
https://www.mediafire.com/convkey/ab7e/sz7y9ij7rfc17in4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/sz7y9ij7rfc17in/soc.jpg/file)

davidenko7
24-09-2019, 20:57
iT[o];46403041']Scusa l'ignoranza, come hai calcolato i timings con frequenza diversa su quel programma? Non trovo proprio il tasto :wtf:



Con il 5o valore tutto a sinistra imposti la frequenza desiderata e con quel tasto enorme sotto al centro di colore verde con scritto “calculate safe” ti generi i timings safe, se vuoi quelli un po più tirati clicchi su “calculate fast”

Luxorita
24-09-2019, 21:15
https://i.postimg.cc/Y98ZMN4Z/4-35ghz-1-35vcore-llc3-ram3733-14ultraultra-CINEBENCH20.jpg (https://postimages.org/)deathclaw gauntlet new vegas (https://falloutfacts.com/legendary-deathclaw-fallout-new-vegas)

per le mie le ram bdie e quei timings ho dato 1,5volts (assolutamente safe daily) e soc voltage 1.087 (se no non è stabile).

Spitfire84
24-09-2019, 21:16
Ho fatto qualche altro test e credo che il mio procio sia stabile a 4.4 all cores 1.275v. Ho fatto molti cinebench e la temperatura non supera i 72 gradi. Una cosa invece non capisco cosa sia: questo EDC che in ryzen master oscilla sempre tra 98-99-100%. E' un limite dopo il quale va in thermal throttling ? Si puó abbassare in qualche modo ? E' rischioso averlo sempre intorno al 100%?

Cinebench non è uno stress test. Prova OCCT Linpack con memoria al 90% per 3 ore: se lo superi puoi considerarti stabile.

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 21:16
No, la temperatura è l'unica cosa che non è cambiata o meglio, "è cambiata" in relazione al fatto che boosta leggermente di piú ma è rimasta la stessa di prima in full.
Non che non ci dorma la notte ma la Tomahawk è una delle peggiori per quanto riguarda il boost clock tra tutte le schede testate da Hardware Unboxed.
Tra l'altro spara voltaggi alti senza motivo. Ho applicato un offset negativo di -0.05V (che ripeto, ha effetto solo sul voltaggio single core) ottenendo praticamente gli stessi risultati se non di poco migliori (anche se il boost è leggermente ridotto rispetto a tutto su auto).
Con l'AB in ST raggiungeva 1.47-1.48V, con l'ABBA 1.50-1.51V (voltaggio che vedevo fisso anche quando entravo nelle impostazioni del BIOS, usando un solo core).
Da poco ho pure diminuito il Vsoc senza problemi (non ho ancora fatto un memtest serio ma il PC non si è mai bloccato nemmeno sotto stress di vario tipo).
Con le RAM a default (2133 MHz) mi impostava 1.03V in auto. Con le RAM a 3600MHz mi impostava un Vsoc di 1.10V. Ora l'ho impostato a mano sempre a 1.03V con le RAM a 3600 e sta tenendo senza problemi.
Non sono d'accordo.. a prescindere dal fatto che io pratico OC manuale e lo praticheró sempre su tutti i miei sistemi, ti posso dire che col bios AB, il mio 3600x settato su AUTO funzionava in MT pesante a 4.25ghz su tutti i core a 1.44v..smanettando velocemente con qualche impostazione andava a 4.3ghz su qualche core e 4.1ghz su gli altri core con 1.39v..considerando le specifiche del prodotto nn è assolutamente male.. anzi..ci avrò perso si e no 10 minuti a fare queste prove.. alla fine ho optato per i 4.3ghz all core fixed manuali a 1.33v..e vado via liscio, fresco e veloce..ho tutti i risparmi energetici attivi e la cpu va in deep sleep senza problemi usando solo i ccx che servono a seconda del carico richiesto.. la tomahawk è la miglior mobo b450 sulla sua fascia di prezzo surclassata solo dalla Pro Carbon b450 che invece è la migliore in assoluto.

davidenko7
24-09-2019, 21:30
Cinebench non è uno stress test. Prova OCCT Linpack con memoria al 90% per 3 ore: se lo superi puoi considerarti stabile.



Ok grazie, domani provvederó ad effettuare il test. Ma per il problema dell’EDC al 100% ? Causa problemi?

Varg87
24-09-2019, 21:31
Ho 2 tensioni diverse di HWinfo64 sul vsoc........
Se tengo la ram a 2666 e vsoc + basso , le 2 tensioni coincidono, mentre salendo mi ritrovo 2 valori sempre più distanti! Di quale mi fido?
https://www.mediafire.com/convkey/ab7e/sz7y9ij7rfc17in4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/sz7y9ij7rfc17in/soc.jpg/file)

Anche sul mio non coincidono perchè uno è quello rilevato dal processore, l'altro dalla mobo.

https://i.postimg.cc/y3dJ4mWw/Cattura.png (https://postimg.cc/y3dJ4mWw)

Io l'ho impostato a 1.03V e dal processore viene rilevato a 1.02V, dalla mobo a 1.04V. Fai una media. :D

Gallo_Cedrone
24-09-2019, 21:38
Ma per il problema dell’EDC al 100% ? Causa problemi?

Sei al limite della stabilità e dell' architettura.. se usi il pbo e affini puoi alzarlo ma nn andrai tanto lontano dalle specifiche di AMD per quel processore

Varg87
24-09-2019, 21:44
Il Cool&Quiet (analogo allo Speed Step Intel), funziona anche con OC manuale, forse solo con alcune mobo non va, ma normalmente va.

Ecco appunto, lo avevo già attivato con Pstate0. Ho provato a mettere Pstate2 e non cambia niente, un po' come con i vari valori del PBO preimpostati.

Varg87
24-09-2019, 22:07
Mi sa che prima o poi riproverò a mettere mano alle RAM o abbassando i timings o provando a portarle a 3733 MHz e ciao.
Con l'ABBA comunque le prestazioni sono migliorate rispetto a prima.

https://i.postimg.cc/8sLDNy2D/Immagine.png (https://postimg.cc/8sLDNy2D)

Questo con offset negativo di 0,05V e PBO manuale con PPT a 95W.
Facciamo che mi accontento anche perchè ora il sistema sembra finalmente stabile ed è la cosa più importante.

smoicol
24-09-2019, 22:21
Dopo 6.30h di occt 82 errori rilevati ma il PC funzionava regolarmente che può essere la RAM?

Alex656
24-09-2019, 22:41
Il qvl è vecchio e non accurato.

In passato con il 1800x già alcuni avevano 4x8gb montate sulla ch6.

Quindi figurati oggi con zen2
Ho aggiunto i 2 moduli FlareX 3200, i 32 GB ci sono tutti ma non sono stabile col DOCP standard, ho errori nei memtest; che voltaggio posso impostare per il daily sulle ram senza rischiare? 1.39 anziché 1.35 standard? Mi pare che fino ad 1.4 sia sicuro giusto?

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

davidenko7
24-09-2019, 23:21
Ho aggiunto i 2 moduli FlareX 3200, i 32 GB ci sono tutti ma non sono stabile col DOCP standard, ho errori nei memtest; che voltaggio posso impostare per il daily sulle ram senza rischiare? 1.39 anziché 1.35 standard? Mi pare che fino ad 1.4 sia sicuro giusto?

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Si anche io so di non andare oltre 1.4 per il daily.


Come mai in scrittura vado molto meno che in lettura ? E`normale?
https://i.imgur.com/wiUxoJr.png
A @Delling non succede. Forse è per il 3900X che ha due CCD ?

nevets89
24-09-2019, 23:40
A @Delling non succede. Forse è per il 3900X che ha due CCD ?

esattamente... è normale.

Luxorita
25-09-2019, 00:58
Ho aggiunto i 2 moduli FlareX 3200, i 32 GB ci sono tutti ma non sono stabile col DOCP standard, ho errori nei memtest; che voltaggio posso impostare per il daily sulle ram senza rischiare? 1.39 anziché 1.35 standard? Mi pare che fino ad 1.4 sia sicuro giusto?

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Con i chip Samsung B-die fino 1.5volt sei ultra safe daily (anch'io le tengo 1.5 perchè se vedi il mio screen le ho tirate a 3733mhz ma con timings e sub tiratissimi.

Si anche io so di non andare oltre 1.4 per il daily.


Come mai in scrittura vado molto meno che in lettura ? E`normale?
https://i.imgur.com/wiUxoJr.png
A @Delling non succede. Forse è per il 3900X che ha due CCD ?

Normalissimo, solo dal 3900x in su con due CCD hanno un canale doppio, noi con 1ccd lo abbiamo singolo per la comunicazione (ma non inficia quasi niente a livello pratico).

[K]iT[o]
25-09-2019, 02:05
Con il 5o valore tutto a sinistra imposti la frequenza desiderata e con quel tasto enorme sotto al centro di colore verde con scritto “calculate safe” ti generi i timings safe, se vuoi quelli un po più tirati clicchi su “calculate fast”

Ah! Credevo lì andasse solo la frequenza di targa della RAM presa in considerazione.

Gallo_Cedrone
25-09-2019, 07:26
Dopo 6.30h di occt 82 errori rilevati ma il PC funzionava regolarmente che può essere la RAM?
Bastano un paio di ore con quel programma.. nn c'è bisogno di farne 24... :asd:
Quale test hai fatto?
Se hai OC solo la ram il problema è quello o il voltaggio dell' IF

capitan_crasy
25-09-2019, 09:44
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/259505/amd-could-release-next-generation-epyc-cpus-with-four-way-smt)

LicSqualo
25-09-2019, 10:29
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/259505/amd-could-release-next-generation-epyc-cpus-with-four-way-smt)

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :sofico:

Predator_1982
25-09-2019, 11:50
Tutto è bene quel che finisce bene, dopo l'ennesima scheda madre sostituita (la Gigabyte Aorus Ultra soffriva di un bel problema legato all'attivazione dell'ERP, probabilmente un errore di progettazione) ho trovato la pace con la Msi x570 Carbon Pro Wifi, ottima scheda e sistema nuovamente stabilissimo. Tra l'altro con la promozione in atto mi regalano pure un AIO 240ML RGB.

Ultimo bios installato e boost che spesso e volentieri porta qualche core a 4.4 Ghz, adesso sono contento :read: :D

smoicol
25-09-2019, 13:29
Io sono sempre più convinto che le ram sono l'unico problema che ho, passate 3h di occt a 4.3 1.30 da BIOS reali 1.288 1.296, 4.4 non regge con 1.35 si riavvia, inoltre ho notato una cosa strana, quando mi parte occt la temperatura tocca prima una punta di faccio un esempio 75° e poi dopo si stabilizza a 63° ecco quella punta non me la spiego.

mcardini
25-09-2019, 14:25
Nuovi ryzen davvero molto validi, il mio 3700x con PBO va davvero fortissimo, è stabile e non mi da nessun problema.
Venendo da intel ero un pò dubbioso sulla stabilità, in giro leggevo di utenti non pienamente soddisfatti, invece per ora mai un problema.
Per me piattaforma amd davvero ben riuscita.

Gallo_Cedrone
25-09-2019, 14:28
Mio sistema Daily:
3600X@4.28ghz@All core OC fixed@1.328v@Risparmi energetici attivi
16GB Crucial 2666@3466mhz 16-19-19-38
MSI B450 Tomahawk@Bios Beta codice ABB
NVIDIA GT 1030 2GB (scheda video per multimedialità che consuma una caccola)
Corsair HX650
Consumo processore con carico AVX2 <> 70w a fronte dei 95w di TDP out of the box con boost pbo e cazzi e mazzi.

https://i.postimg.cc/dtc4jbjg/Screen-Shot-20190925150647.png (https://postimages.org/)private image upload (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/90J7qgPg/Screen-Shot-20190925155140.png (https://postimages.org/)free image posting (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/yYGk0KKz/Screen-Shot-20190925152540.png (https://postimg.cc/qz8Jd9gm)baby names in 1900 (https://treetop100babynames.com/1000-popular-baby-names-1900-1909)

Segnalo inoltre, come da immagini quì sotto, che i CCX vanno in deep sleep e si adeguano al carico di lavoro richiesto adeguando anche il voltaggio, seppur avendo agito di OC manuale..il PBO, boost e affini a mio modo di vedere le cose non hanno senso di esistere se uno sa smanettare nel bios.

https://i.postimg.cc/T2Lq4gjz/Screen-Shot-20190925155625.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/7PFM8hmf/Screen-Shot-20190925155640.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/3J2jKhc9/Screen-Shot-20190925155659.png (https://postimages.org/)


PS: domani mi arrivano altre ram da mandare a 3733/3800

Gallo_Cedrone
25-09-2019, 14:31
Venendo da intel ero un pò dubbioso sulla stabilità
Solito pensiero con pregiudizio del buon Intellista Inside accanito e disinformato.

mcardini
25-09-2019, 14:47
Solito pensiero con pregiudizio del buon Intellista Inside accanito e disinformato.
Mai stato fanboy di nulla, in passato ho usato molte cpu amd, ma tanti anni fa ai tempi dei duron ed athlon.

affiu
25-09-2019, 14:52
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/259505/amd-could-release-next-generation-epyc-cpus-with-four-way-smt)

Quindi Capitano...se fosse/sarà vero...significherebbe che il numero di core va moltiplicato x4 :eek: ...giusto?

Tipo per esempio un 7742 di oggi
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-epyc-7742

Socket Count: 1P 64 core x 4 =256 threads
Socket Count: 2P 64 core x2= 128 core x4 =512 threads.

Allora si va oltre i 10 dieci anni di dominio ROSSO. :sofico: :eek:

...pero di APU...tutto top secret!!!:( :( :( :cry:

Cloud76
25-09-2019, 15:03
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-19h2-uso-core-migliori-cpu/

(build 19H2 18363.385 rilasciata nel canale Slow)

Luxorita
25-09-2019, 16:33
Mio sistema Daily:
3600X@4.28ghz@All core OC fixed@1.328v@Risparmi energetici attivi
16GB Crucial 2666@3466mhz 16-19-19-38
MSI B450 Tomahawk@Bios Beta codice ABB
NVIDIA GT 1030 2GB (scheda video per multimedialità che consuma una caccola)
Corsair HX650
Consumo processore con carico AVX2 <> 70w a fronte dei 95w di TDP out of the box con boost pbo e cazzi e mazzi.

https://i.postimg.cc/dtc4jbjg/Screen-Shot-20190925150647.png (https://postimages.org/)private image upload (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/90J7qgPg/Screen-Shot-20190925155140.png (https://postimages.org/)free image posting (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/yYGk0KKz/Screen-Shot-20190925152540.png (https://postimg.cc/qz8Jd9gm)baby names in 1900 (https://treetop100babynames.com/1000-popular-baby-names-1900-1909)

Segnalo inoltre, come da immagini quì sotto, che i CCX vanno in deep sleep e si adeguano al carico di lavoro richiesto adeguando anche il voltaggio, seppur avendo agito di OC manuale..il PBO, boost e affini a mio modo di vedere le cose non hanno senso di esistere se uno sa smanettare nel bios.

https://i.postimg.cc/T2Lq4gjz/Screen-Shot-20190925155625.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/7PFM8hmf/Screen-Shot-20190925155640.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/3J2jKhc9/Screen-Shot-20190925155659.png (https://postimages.org/)


PS: domani mi arrivano altre ram da mandare a 3733/3800

ottimo, come stiamo dimostrando anche agendo di oc manuale da bios ryzen a seconda i carichi alza, abbassa o addormenta addirittura i cores, quindi da oc manuale si va meglio e non si sta a speranza di cose fatte automaticamente.

Se ti va nella sezione Overclock posta i tuoi screens nel thread [data collection] con configurazione e settaggi completi assieme ai miei :)

PS. dovresti fare una prova per le performance a 4.3ghz, ovvero provare a dare 1.35vcore e LLC lvl 4 (o pen'ultimo livello a seconda la tua mobo) e riprovare a vedere gli scores su cb20. Ho l'impressione che con questi 3000 magari con un voltaggio più bassino non crasha, ma ti azzoppa un pelo le performance. Prova anche solo per test e fammi sapere

Gallo_Cedrone
25-09-2019, 17:17
Ti faccio sapere ok.. e posterò tutto sull' altro thread ma ho avuto la tua stessa sensazione..e ri dico che la cpu mura perché raggiunge il carico EDC al 100% che puoi scrutare da Ryzen Master.. ma farò test più approfonditi per confermare al 100%..da quanto ho capito in questi giorni le cpu amano lavorare con un carico massimo intorno a 1.33v su tutti i ccd..

LicSqualo
25-09-2019, 17:55
Incredibile... ricordarmi leggendo gli ultimi post che dovevo giustificare l'OC manuale neanche un mese fa (perché ho ancora un 1700 a 4.05 GHz e continua a fare caldo).
In molti affermavano che sui nuovi Ryzen serie 3xxx l'OC era INUTILE. :doh:
Oggi mi sembra di leggere un altro thread... e di nuovo che l'OC manuale è meglio delle impostazioni automatiche. :mbe:
Quindi no PBO, no PB2, no XFR? AMD fail again? :ciapet:
ahahahahahahaha
Scusate la mia grassa risata, ma il mio 1700 non mi ha mai permesso questa "robba" da ricchi... :banned:
A proposito, c'è ancora qualcuno che dice che più core non servono?
Meglio pochi ma veloci che tanti e "lenti"? Perché se non vai a 5 GHz sei lento ormai...
Ho il forte sospetto che dovrò leggere anche questo di nuovo.
Tra qualche giorno dovrebbe uscire il 9900KS e quindi di nuovo il discorso dei 5 gigghi facili facili su tutti i core (si sospetta che il max clock del boost sia il motivo del ritardo del 3950X).
AMD, d'altronde, per non dare soddisfazione agli intellisti pronti alla class action (ricordo der8hauer e i suoi "amichetti" e fan) e senza una controparte se la può prendere comoda (e ci sta) anche perché si dovrà attendere ancora un po' per gli Intel a 10nm (almeno sui Desktop).
Ricordo (a me stesso) che senza una sana competizione si rischia di passare dalla padella alla brace. :stordita:

Lunar Wolf
25-09-2019, 18:03
Incredibile... ricordarmi leggendo gli ultimi post che dovevo giustificare l'OC manuale neanche un mese fa (perché ho ancora un 1700 a 4.05 GHz e continua a fare caldo).
In molti affermavano che sui nuovi Ryzen serie 3xxx l'OC era INUTILE. :doh:
Oggi mi sembra di leggere un altro thread... e di nuovo che l'OC manuale è meglio delle impostazioni automatiche. :mbe:
Quindi no PBO, no PB2, no XFR? AMD fail again? :ciapet:
ahahahahahahaha
Scusate la mia grassa risata, ma il mio 1700 non mi ha mai permesso questa "robba" da ricchi... :banned:
A proposito, c'è ancora qualcuno che dice che più core non servono?
Meglio pochi ma veloci che tanti e "lenti"? Perché se non vai a 5 GHz sei lento ormai...
Ho il forte sospetto che dovrò leggere anche questo di nuovo.
Tra qualche giorno dovrebbe uscire il 9900KS e quindi di nuovo il discorso dei 5 gigghi facili facili su tutti i core (si sospetta che il max clock del boost sia il motivo del ritardo del 3950X).
AMD, d'altronde, per non dare soddisfazione agli intellisti pronti alla class action (ricordo der8hauer e i suoi "amichetti" e fan) e senza una controparte se la può prendere comoda (e ci sta) anche perché si dovrà attendere ancora un po' per gli Intel a 10nm (almeno sui Desktop).
Ricordo (a me stesso) che senza una sana competizione si rischia di passare dalla padella alla brace. :stordita:

calma...

pbo, automatismi ecc fatti da Amd vanno benissimo per chi non ha voglia di sbattersi e sfrutta gia in auto tutto quello che è sfruttabile ovvio che uno in manuale, come paolo, ottimizza il proprio sistema per l'uso proprio che ne fa.

discorso dei 5ghz facili e del nuovo intel beh voglio ridere in quanto è pure uscito un firmware aggiornato per far lavorare quella cpu all core a 5ghz ma è ben sottolineato che solo certe schede madri e con raffreddamento adeguato quindi direi che i 5giga facili ed oltre gli avranno i benestanti con logiche da 300euro.

Totix92
25-09-2019, 18:04
l'OC manuale è sempre preferibile secondo me, in quanto puoi ottimizzare il più possibile il rapporto tra frequenza e vcore in modo da diminuire consumi e temperature.

Lunar Wolf
25-09-2019, 18:06
Ti faccio sapere ok.. e posterò tutto sull' altro thread ma ho avuto la tua stessa sensazione..e ri dico che la cpu mura perché raggiunge il carico EDC al 100% che puoi scrutare da Ryzen Master.. ma farò test più approfonditi per confermare al 100%..da quanto ho capito in questi giorni le cpu amano lavorare con un carico massimo intorno a 1.33v su tutti i ccd..

complimenti per il risultato...temp ottime.


io invece devo capire come mai sulla mia logica se provo di oc manuale (cosa che non avevo mai fatto fino a quando non ho visto i tuoi post) mi imposta una tensione di 1.1v sulla cpu, magari gli sto sparando pure 5v e frequenza fissa...naturalmente qualsiasi test a frequenza o tensione va in crash perche quella tensione di 1.1v non è reale....se riesco stasera eseguo altre prove.

Gallo_Cedrone
25-09-2019, 18:16
Incredibile... ricordarmi leggendo gli ultimi post che dovevo giustificare l'OC manuale neanche un mese fa (perché ho ancora un 1700 a 4.05 GHz e continua a fare caldo).
In molti affermavano che sui nuovi Ryzen serie 3xxx l'OC era INUTILE. :doh:
Oggi mi sembra di leggere un altro thread... e di nuovo che l'OC manuale è meglio delle impostazioni automatiche. :mbe:
Quindi no PBO, no PB2, no XFR? AMD fail again? :ciapet:
ahahahahahahaha
Scusate la mia grassa risata, ma il mio 1700 non mi ha mai permesso questa "robba" da ricchi... :banned:
A proposito, c'è ancora qualcuno che dice che più core non servono?
Meglio pochi ma veloci che tanti e "lenti"? Perché se non vai a 5 GHz sei lento ormai...
Ho il forte sospetto che dovrò leggere anche questo di nuovo.
Tra qualche giorno dovrebbe uscire il 9900KS e quindi di nuovo il discorso dei 5 gigghi facili facili su tutti i core (si sospetta che il max clock del boost sia il motivo del ritardo del 3950X).
AMD, d'altronde, per non dare soddisfazione agli intellisti pronti alla class action (ricordo der8hauer e i suoi "amichetti" e fan) e senza una controparte se la può prendere comoda (e ci sta) anche perché si dovrà attendere ancora un po' per gli Intel a 10nm (almeno sui Desktop).
Ricordo (a me stesso) che senza una sana competizione si rischia di passare dalla padella alla brace. :stordita:
In realtà se leggi bene chi scrive sono utenti diversi.. è cambiata l' utenza che sta provando i nuovi prodotti.. io in primis che avevo un 1600x fino a 1 settimana fa.. seguo il thread da tempo e hai ragione su quello che dici.. ma adessi le prove vengono fatte da utenti smenettonj e competenti.. coi risultati che hai appena visto..

LicSqualo
25-09-2019, 18:19
calma...

pbo, automatismi ecc fatti da Amd vanno benissimo per chi non ha voglia di sbattersi e sfrutta gia in auto tutto quello che è sfruttabile ovvio che uno in manuale, come paolo, ottimizza il proprio sistema per l'uso proprio che ne fa.

discorso dei 5ghz facili e del nuovo intel beh voglio ridere in quanto è pure uscito un firmware aggiornato per far lavorare quella cpu all core a 5ghz ma è ben sottolineato che solo certe schede madri e con raffreddamento adeguato quindi direi che i 5giga facili ed oltre gli avranno i benestanti con logiche da 300euro.

In realtà se leggi bene chi scrive sono utenti diversi.. è cambiata l' utenza che sta provando i nuovi prodotti.. io in primis che avevo un 1600x fino a 1 settimana fa.. seguo il thread da tempo e hai ragione su quello che dici.. ma adessi le prove vengono fatte da utenti smenettonj e competenti.. coi risultati che hai appena visto..

Si, lo avevo notato, ma volevo un po' enfatizzare quello che avete detto senza dirlo io direttamente (paura del ban e di essere offensivo nei confronti di qualcuno). :D
Grazie ad entrambi, e quoto perché condivido la Vostra stessa visione.

Gallo_Cedrone
25-09-2019, 18:27
Stay Tuned Squalo che domani mi arrivano ram più performanti.. :)

mcardini
25-09-2019, 18:34
Io per ora uso il PBO, per fare del buon sano e manuale OC bisogna anche avere mobo che lo permettano.
La mia come settaggi avanzati è un pò scarsa, quindi non potrò mai raggiungere certi valori che altre mobo possono permettere.
Ma avere una cpu che in modo "automatico" e senza rischi spinga un pò di più è un fatto positivo a mio avviso.

Varg87
25-09-2019, 18:59
Io per ora uso il PBO, per fare del buon sano e manuale OC bisogna anche avere mobo che lo permettano.
La mia come settaggi avanzati è un pò scarsa, quindi non potrò mai raggiungere certi valori che altre mobo possono permettere.
Ma avere una cpu che in modo "automatico" e senza rischi spinga un pò di più è un fatto positivo a mio avviso.

Sattoh. Tornando a quel che dicevo ieri riguardo a questo (https://www.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE) è già tanto quello che ottengo attualmente anche se non capisco perchè io riesca a malapena a superare i 4.0 GHz all core (con PBO e PPT limit aumentato) altrimenti sta appena sopra i 3.9 quando praticamente tutte le mobo dovrebbero raggiungere i 4.2 GHz all core.

Varg87
25-09-2019, 19:00
Io per ora uso il PBO, per fare del buon sano e manuale OC bisogna anche avere mobo che lo permettano.
La mia come settaggi avanzati è un pò scarsa, quindi non potrò mai raggiungere certi valori che altre mobo possono permettere.
Ma avere una cpu che in modo "automatico" e senza rischi spinga un pò di più è un fatto positivo a mio avviso.

Sattoh. Tornando a quel che dicevo ieri riguardo a questo (https://www.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE) è già tanto quello che ottengo attualmente.

Feidar
25-09-2019, 19:42
Ti faccio sapere ok.. e posterò tutto sull' altro thread ma ho avuto la tua stessa sensazione..e ri dico che la cpu mura perché raggiunge il carico EDC al 100% che puoi scrutare da Ryzen Master.. ma farò test più approfonditi per confermare al 100%..da quanto ho capito in questi giorni le cpu amano lavorare con un carico massimo intorno a 1.33v su tutti i ccd..

Il mio carico EDC è a 255A e arrivo al 50%, pur arrivando a 72° gradi su CB20. Non credo che sia proprio il metodo esatto di calcolo per "murare"... e sono a 4.3GHz su 1.28V.

dreadreaper
25-09-2019, 19:46
Io sono sempre più convinto che le ram sono l'unico problema che ho, passate 3h di occt a 4.3 1.30 da BIOS reali 1.288 1.296, 4.4 non regge con 1.35 si riavvia, inoltre ho notato una cosa strana, quando mi parte occt la temperatura tocca prima una punta di faccio un esempio 75° e poi dopo si stabilizza a 63° ecco quella punta non me la spiego.Prova con 1.367v. Per quanto riguarda il comportamento della temp. con OCCT, anche il mio lo fa, a volte schizza a 70 gradi, poi scende a 63. Dopo 2 ore che girava, le temp si sono assetate a 67/68. Ho fatto prove con tutto su Auto a parte le ram a 3200 e preset safe.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
25-09-2019, 19:53
https://i.imgur.com/ihichKg.jpg

Clicca qui... (https://www.biostar.com.tw/app/en/support/cpu_support.php?S_ID=24)

Luxorita
25-09-2019, 20:10
Incredibile... ricordarmi leggendo gli ultimi post che dovevo giustificare l'OC manuale neanche un mese fa (perché ho ancora un 1700 a 4.05 GHz e continua a fare caldo).
In molti affermavano che sui nuovi Ryzen serie 3xxx l'OC era INUTILE. :doh:
Oggi mi sembra di leggere un altro thread... e di nuovo che l'OC manuale è meglio delle impostazioni automatiche. :mbe:
Quindi no PBO, no PB2, no XFR? AMD fail again? :ciapet:
ahahahahahahaha
Scusate la mia grassa risata, ma il mio 1700 non mi ha mai permesso questa "robba" da ricchi... :banned:


Sono altri utenti che non hanno magari tempo + quelli che effettivamente pensano che non serva...per quest'ultimi si sbagliano perchè riesci a spremere un bel po di più e ottimizzi il tutti anche in alcuni scenari (esempio lampante: vedi ram occate manualmente e frametime che ringrazia con ryzen, invece dell'xmp). Ottimizzi temp e consumi....

capiamoci, le cose automatiche e precompilate sono cose NON stilate su misura ma che debbano essere giustamente UNIVERSALI cercando di rispettare troppe variabili da build a build che la gente dispone.

Quindi è normale che non potrà essere raffinato come un OC manuale.

calma...

pbo, automatismi ecc fatti da Amd vanno benissimo per chi non ha voglia di sbattersi e sfrutta gia in auto tutto quello che è sfruttabile ovvio che uno in manuale, come paolo, ottimizza il proprio sistema per l'uso proprio che ne fa.

discorso dei 5ghz facili e del nuovo intel beh voglio ridere in quanto è pure uscito un firmware aggiornato per far lavorare quella cpu all core a 5ghz ma è ben sottolineato che solo certe schede madri e con raffreddamento adeguato quindi direi che i 5giga facili ed oltre gli avranno i benestanti con logiche da 300euro.

Qui è giusto pure, la gente che non ne capisce e che non ha tempo e si accontenta si ritrova già uno strumento comunque egregio che spinge di più la cpu e ci sta.

l'OC manuale è sempre preferibile secondo me, in quanto puoi ottimizzare il più possibile il rapporto tra frequenza e vcore in modo da diminuire consumi e temperature.

Assolutamente, se puoi e se riesci. Ottimizzazioni e performance aggratis in più su misura della tua build.

Io per ora uso il PBO, per fare del buon sano e manuale OC bisogna anche avere mobo che lo permettano.
La mia come settaggi avanzati è un pò scarsa, quindi non potrò mai raggiungere certi valori che altre mobo possono permettere.
Ma avere una cpu che in modo "automatico" e senza rischi spinga un pò di più è un fatto positivo a mio avviso.

Ma sai, nì. Non è detto fin quando non provi ad incominciare a salire.

Già se possiedi l'opzione Load Line Calibration sei già a buon punto per la cpu. Se no bisogna alzare il vcore un po di piu e misurare sottostress a che vcore droppa per aggirare la mancanza dell'LLC.
Esempio: sai più o meno che i 3600x per ottenere i 4.3ghz vogliono sottostress un vcore che sta a 1.34v? tu senza llc non puoi mettere vcore 1.35 ed llc lvl4, quindi se riesci a non spingere cmq troppo oltre, fai tentativi e monitori sottostress di ottenere quei 1.34v underload avendo impostato chessò: 1,39vcore.

Per le RAM invece con questi ryzen e il suo memory controller cazzuto comanda grossomodo lui e non la mobo, quindi già avendo un buon kit bdie riesci a far tanto.

fraussantin
25-09-2019, 20:24
Cmq oggi è più fresco e i boost in SC Sono saliti a 4.3 su Cb20.
In multi non è cambiato nulla

palia95
25-09-2019, 20:27
https://i.imgur.com/ihichKg.jpg

Clicca qui... (https://www.biostar.com.tw/app/en/support/cpu_support.php?S_ID=24)

La attendo dai primi rumors di Giugno, per chi ha intenzione di fare OC manuale potrebbe essere la CPU ideale, un po' il vero erede del 1700

Avengedrobix
25-09-2019, 21:01
quindi chi scrive ora è più in gamba di chi scriveva prima? :eek:

smoicol
26-09-2019, 02:02
C'è anche da dire che a 4600 con l'OC manuale non ci arrivo neanche morto :) quindi PBO + AutoOC sono probabilmente la strada migliore per l'uso gaming o per gli strategici alla Civilization/TotalWar nei quali un buon single thread può far durare qualche secondo in meno i turni... :)

A proposito: ma qualcuno sa come LLC interagisce con PBO+AutoOC?

Ovvero, può essere che LLC rompa le uova nel paniere all'AutoOC erogando corrente non richiesta durante i momenti di carico non lasciando niente all'AutoOC per far salire le frequenze oltre i 4300???

Io son riuscito a vedere dei boost oltre i 4300 solo disabilitando SMT, però non mi torna 'sta cosa.

Insomma, non ho capito se sia meglio (in PBO+AutoOC):

a) disabilitare LLC e tenere i voltaggi su auto o con leggeri offset negativi
b) undervoltare il più possibile e mettere LLC aggressivo per tenere in piedi il processore sotto carico.

Help please!

Sto cercando pure io delle risposte, sto provando un 3900x vediamo che esce, ma a me boosta benissimo

The_SaN
26-09-2019, 02:52
Ho appena scoperto che le mie HyperX 3200c16 sono delle Hynix CJR e dovrebbero reggere i 3600c16 con meno di 1.4V.
Mi sa che faccio delle prove questo weekend :cool:

Alex656
26-09-2019, 08:18
Dopo aver montato il secondo kit di ram FlareX per arrivare a 32 gb riempiendo i 4 banchi della mia ch6 hero ho fatto un pò di test per verificare la stabilità; non li considero definitivamente indicativi dato che il bios che sto utilizzando è ancora una beta. Durante questi test mi sono accorto di non essere perfettamente stabile sui memtest a 3200, la situazione migliora alzando un pò il voltaggio della vram; non sono riuscito ad eliminare ogni errore sul Passmark memtest86, in particolare ho errori sugli hammer test; oltre agli indirizzi dove viene riscontrata l'incoerenza del dato mi appare la nota seguente:
"Ram may be vulnerable to high frequency row hammer bit flips"

https://i.postimg.cc/mcFmQjjX/IMG20190925234616.jpg (https://postimg.cc/mcFmQjjX)

Indagando un pò ho scoperto delle cose interessanti sull'hammer test (vedi paragrafo dedicato su https://www.memtest86.com/troubleshooting.htm) in buona sostanza evidenzia una situazione che si potrebbe verificare utilizzando ram ad alta frequenza ma non è un errore critico come gli altri, infatti il memtest86+ classico mi viene validato; per un uso "home" gli errori evidenziati dall'hammer test potrebbero anche essere trascurati, si consiglia di prenderlo in seria considerazione soprattutto per usi critici tipo server, apparecchiature elettromedicali, dove comunque sono consigliate ram ECC.

Vengo al dunque: dato che, soprattutto su ryzen, si cerca spesso di arrivare alla frequenza massima con le ram sul proprio sistema, voi in genere eseguite/considerate l'hammer test? Per chi non l'ha mai eseguito e lo vuole testare, va scaricato il Passmark memtest free: https://www.memtest86.com/download.htm . Il test va avviato da un supporto avviabile, chiavetta o supporto ottico, come uefi (io lo avvio dal bios), la schermata che vi dovrà apparire è quella che ho postato su. Verranno effettuati svariati test, l'hammer test viene svolto tra le fasi finali (test 13, vedi sempre screenshot).

N.B. abbassando un pò la frequenza della ram a me l'errore scompare; non mi ci sbatto più di tanto, almeno fino a quando non avrò un bios sufficientemente stabile.

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 08:58
Infatti ti sei sbattuto per niente..
Il supporto ufficiale rimane 4x2667 o 2x3200
Se le tue ram sono single rank puoi trovare comunque la stabilità sui 3000mhz circa o poco sotto.

Cosa risaputa e visionabile anche qui:

Asrock Taichi X570
https://www.asrock.com/mb/Memory/4xMatisse-3200-2667.png

Alex656
26-09-2019, 09:09
Infatti ti sei sbattuto per niente..
.....
Se le tue ram sono single rank puoi trovare comunque la stabilità sui 3000mhz circa o poco sotto.
....


E' quello che ho già fatto però sarei curioso di vedere che succede con l'hammer test a chi tira le ram oltre i 3200, solo per conoscenza.

Nel mio caso se lasciassi a 3200 con un leggero overvolt sulla dram (già mi basta 1.39) credo che difficilmente riscontrerei problemi reali nell'uso quotidiano visto che i test più "normali" non evidenziano mai errori.

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 09:18
E' quello che ho già fatto però sarei curioso di vedere che succede con l'hammer test a chi tira le ram oltre i 3200, solo per conoscenza.

Nel mio caso se lasciassi a 3200 con un leggero overvolt sulla dram (già mi basta 1.39) credo che difficilmente riscontrerei problemi reali nell'uso quotidiano visto che i test più "normali" non evidenziano mai errori.

Utilizza testmem5, memtestHCi o RAM Test 1.1.0.0, (del primo devi fare il test lungo che dura circa 30 min ed il secondo lo puoi trovare all' interno del Dram calcultator), se non hai errori puoi stare tranquillo nel 99% dei casi..di norma però le ram NON devono rilasciare errori di nessuan entità. Infatti io consiglio sempre di fare anche una passata di un paio di ore anche degli altri 2.

Fossi in te comunque le setterei a 3000mhzo tenterei i 3133 e fine della storia, anche senza overvolt.

dreadreaper
26-09-2019, 09:40
Quale programma utilizzate per monitorare la temp della CPU in game? MSI Afterburner non da più questa opzione con il 3800x (penso si debba attendere la nuova versione), neanche se setto Hwinfo da MSI afterburner.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

ninety-five
26-09-2019, 09:47
Scusatemi, mi sono perso qualche mese di aggiornamenti.

Come siamo messi con le CPU?
I nuovi BIOS stanno funzionando? Si raggiungono le frequenze dichiarate?
Giusto per sapere se valutare un cambio CPU verso natale o rinviare al prossimo anno! :D

Feidar
26-09-2019, 09:49
Quale programma utilizzate per monitorare la temp della CPU in game? MSI Afterburner non da più questa opzione con il 3800x (penso si debba attendere la nuova versione), neanche se setto Hwinfo da MSI afterburner.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ryzen Master.

Alex656
26-09-2019, 10:00
Utilizza testmem5, memtestHCi o RAM Test 1.1.0.0, (del primo devi fare il test lungo che dura circa 30 min ed il secondo lo puoi trovare all' interno del Dram calcultator), se non hai errori puoi stare tranquillo nel 99% dei casi..di norma però le ram NON devono rilasciare errori di nessuan entità. Infatti io consiglio sempre di fare anche una passata di un paio di ore anche degli altri 2.

Fossi in te comunque le setterei a 3000mhzo tenterei i 3133 e fine della storia, anche senza overvolt.
Ti ripeto: ora sono a 2933, proprio la frequenza supportata per le single rank su 4 banchi come evidenziato sul tuo screen. 1.35V sulla dram, liscio come l'olio e nessuna perdita prestazionale riscontrabile. È solo per conoscenza e curiosità che mi piacerebbe avere un riscontro sulle altre configurazioni con l'hammer test, specie con le RAM più tirate. Se qualcuno ha fatto o ha voglia di fare il test mi fa piacere.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

cica88
26-09-2019, 10:57
Quale programma utilizzate per monitorare la temp della CPU in game? MSI Afterburner non da più questa opzione con il 3800x (penso si debba attendere la nuova versione), neanche se setto Hwinfo da MSI afterburner.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Devi scaricare la versione beta di Afterburner da Guru3d.

Cloud76
26-09-2019, 11:59
Dopo aver montato il secondo kit di ram FlareX per arrivare a 32 gb riempiendo i 4 banchi della mia...CUT

Se hai aggiunto dei banchi di memoria devi rifare i settaggi usando dramcalculator, uno dei valori da inserire è proprio il numero di banchi, quindi i valori che calcola variano a seconda che ne monti 2 o 4.
Inizia sempre dal SAFE (e non usare mai l'extreme).

Alex656
26-09-2019, 12:12
Stasera ci provo :)
...cmq sono interessanti le tue considerazioni, grazie per averle condivise!

Ah, meno male, sembrava non fregasse niente a nessuno; secondo me, a livello di conoscenza, non è male approfondire come funziona la ram, quali problemi si possono verificare e perchè, come ottenere la massima stabilità possibile nelle situazioni critiche, ecc.; ho trovato molto interessanti le considerazioni fatte nella pagina https://www.memtest86.com/troubleshooting.htm

capitan_crasy
26-09-2019, 12:19
http://i.imgur.com/Veebywjh.jpg (https://imgur.com/Veebywj)

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcms%2F50992-amd-ryzen-9-3900-12-kerner-mit-31-ghz-basistakt-und-65-watt-bestaetigt%2F&sandbox=1)

dreadreaper
26-09-2019, 12:27
Devi scaricare la versione beta di Afterburner da Guru3d.Grazie mille :)

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

ninja750
26-09-2019, 13:01
Clicca qui...[/URL]

sembra incredibile che il 3900 liscio abbia 65w come il 3500 6/6

qualquadra non cosa

davidenko7
26-09-2019, 13:02
Ti ripeto: ora sono a 2933, proprio la frequenza supportata per le single rank su 4 banchi come evidenziato sul tuo screen. 1.35V sulla dram, liscio come l'olio e nessuna perdita prestazionale riscontrabile. È solo per conoscenza e curiosità che mi piacerebbe avere un riscontro sulle altre configurazioni con l'hammer test, specie con le RAM più tirate. Se qualcuno ha fatto o ha voglia di fare il test mi fa piacere.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Ciao, se ti interessa io doveri avere le stesse ram tue g.skill 3200C14 ma solo due banchi e dopo aver eseguito il test completo per ben 3 ore di durata a 3733MHz C16 1.4v non ha riscontato nessun tipo di errore, nemmeno nell'hammer test

xage
26-09-2019, 13:08
sembra incredibile che il 3900 liscio abbia 65w come il 3500 6/6

qualquadra non cosa

Chiamasi selezione, nulla di nuovo sai?;) Anche il 3500x ha 65W ma ccx meno selezionati.
Diciamo che in fondo alla classifica delle cpu che amd ha emesso sui 7nm, la selezione e pessima, fino ad essere ottimale con il 3950x dove i core sono selezionati in modo maniacale per accedere a tali frequenze e tdp.
Diciamo che il 3500 è lo scarto dello scarto dello scarto :)

macchiaiolo
26-09-2019, 13:20
Allora finalmente con bios abba il mio 3600x raggiunge queste frequenze con pbo su enable e mi sembra edc impostato a 150. Alla fine in game sto più o meno sempre tra 4.3 / 4.35 ben 100mhz oltre il vecchio bios e di boost sono passato da 4316 a 4441
Ecco credo che forse nei carichi nn pesanti sia meglio dell'oc , invece nei carichi pesanti di stress test cala sui 4100/4150 e lì sarebbe meglio l'oc solo che nn si abbassano i valori in iddle anche attivando i c_state ; purtroppo i p_state nn li hohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190926/9b9fdb116e4a10f17f16cc577a514f4d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190926/a6aa1738313d4f78c189ffd60c0974fe.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alex656
26-09-2019, 13:20
Ciao, se ti interessa io doveri avere le stesse ram tue g.skill 3200C14 ma solo due banchi e dopo aver eseguito il test completo per ben 3 ore di durata a 3733MHz C16 1.4v non ha riscontato nessun tipo di errore, nemmeno nell'hammer testIntanto grazie per l'informazione. Sulla pagina che ho linkato prima spiegano che non è improbabile che le dimm, testate singolarmente o 2 banchi alla volta non presentino il problema. Ne deduco che a me potrebbe succedere proprio perché 4 banchi in dual Channel devono restare entro le specifiche dei 2933.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 13:45
Piccolo anteprima e timings ancora da tirare per bene..ovviamente NON sono B-die come da mia filosofia di vita...:asd:

https://i.postimg.cc/0QYg3vpW/Screen-Shot-20190926144350.png (https://postimg.cc/FdHnd2C3)

smoicol
26-09-2019, 13:46
Ciao ragazzi, il test ram che è in dramcalculator è affidabile? Ho effettuato un test selezionando 1000% passato senza errori

hotak
26-09-2019, 13:48
Ti ripeto: ora sono a 2933, proprio la frequenza supportata per le single rank su 4 banchi come evidenziato sul tuo screen. 1.35V sulla dram, liscio come l'olio e nessuna perdita prestazionale riscontrabile. È solo per conoscenza e curiosità che mi piacerebbe avere un riscontro sulle altre configurazioni con l'hammer test, specie con le RAM più tirate. Se qualcuno ha fatto o ha voglia di fare il test mi fa piacere.

Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Potrei sbagliarmi, ma l'hammer test ha più a che fare con le possibilità di hacking: vado a memoria quindi potrei dire qualche inesattezza, ma sostanzialmente testa la possibilità di flippare il valore di un bit SENZA cambiarlo esplicitamente, ma cambiando continuamente i valori dei bit delle celle adiacenti e facendo si che si accumuli abbastanza carica elettrostatica da flipparne il valore, questo in teoria e con tempi molto lunghi, permette di riscrivere areee protette della memoria e scrivere codice arbitrario al loro interno.
Per utilizzo daily penso che il rischio di errori sia nullo se fallisce tale test.

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 13:55
Ciao ragazzi, il test ram che è in dramcalculator è affidabile? Ho effettuato un test selezionando 1000% passato senza errori
stai sereno

smoicol
26-09-2019, 14:03
stai sereno

Vedo se posso tirare ancora un po', tanti anni su Intel con amd mi trovo un po' spaesato, esempio il Gear down mode non riesco a disabilitarlo che va in Blue screen, a quanto ho capito è tipo un timings intermedio, tipo se metto cl14 è come se fosse un cl14.5

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 14:12
Vedo se posso tirare ancora un po', tanti anni su Intel con amd mi trovo un po' spaesato, esempio il Gear down mode non riesco a disabilitarlo che va in Blue screen, a quanto ho capito è tipo un timings intermedio, tipo se metto cl14 è come se fosse un cl14.5

99% non potrai disabilitarlo se non hai ram cazzute..
Il gear down imposta un valore intermedio del Command Rate(CR) fra 1T e 2T, diventa un 1.5T..se lo tieni disabilitato e vuoi recuperare la banda perduta, prova ad abilitare il BGS Alt o BGS (Bank Group Swap)..SOLO UNO DEI DUE VALORI

edit: qualcuno mi conferma che con GEAR DOWN ON E OFF non cambia una mazza in prestazioni? :mbe:
Col 1600x cambiava 3000mb/s di banda e 4/5ns di latenza...col 3600X parrebbe che nn cambi nulla...non vorrei fosse il mio bios BETA ABB

Alex656
26-09-2019, 14:34
Potrei sbagliarmi, ma l'hammer test ha più a che fare con le possibilità di hacking: vado a memoria quindi potrei dire qualche inesattezza, ma sostanzialmente testa la possibilità di flippare il valore di un bit SENZA cambiarlo esplicitamente, ma cambiando continuamente i valori dei bit delle celle adiacenti e facendo si che si accumuli abbastanza carica elettrostatica da flipparne il valore, questo in teoria e con tempi molto lunghi, permette di riscrivere areee protette della memoria e scrivere codice arbitrario al loro interno.
Per utilizzo daily penso che il rischio di errori sia nullo se fallisce tale test.

Esiste in effetti una possibile vulnerabilità collegata a questa problematica (https://googleprojectzero.blogspot.com/2015/03/exploiting-dram-rowhammer-bug-to-gain.html). Confermo comunque che, per l'uso quotidiano, non è una cosa di cui preoccuparsi; tratto dalla pagina che avevo linkato:

The Hammer Test is designed to detect RAM modules that are susceptible to disturbance errors caused by charge leakage. This phenomenon is characterized in the research paper Flipping Bits in Memory Without Accessing Them: An Experimental Study of DRAM Disturbance Errors by Yoongu Kim et al. According to the research, a significant number of RAM modules manufactured 2010 or newer are affected by this defect. In simple terms, susceptible RAM modules can be subjected to disturbance errors when repeatedly accessing addresses in the same memory bank but different rows in a short period of time. Errors occur when the repeated access causes charge loss in a memory cell, before the cell contents can be refreshed at the next DRAM refresh interval.

...

The errors detected during Test 13, albeit exposed only in extreme memory access cases, are most certainly real errors. During typical home PC usage (eg. web browsing, word processing, etc.), it is less likely that the memory usage pattern will fall into the extreme case that make it vulnerable to disturbance errors. It may be of greater concern if you were running highly sensitive equipment such as medical equipment, aircraft control systems, or bank database servers.

...

Depending on your willingness to live with the possibility of these errors manifesting itself as real problems, you may choose to do nothing and accept the risk. For home use you may be willing to live with the errors. In our experience, we have several machines that have been stable for home/office use despite experiencing errors in the Hammer Test.


Ora però non vorrei andare offtopic :)

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 15:29
:D


https://i.postimg.cc/nLNJ2wY3/Screen-Shot-20190926162751.png (https://postimg.cc/GBPVhKfD)nearest capital one bank to my location (https://banks-nearme.com/capital-one-bank-near-me)

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 15:55
Si sale...si sale...:D

https://i.postimg.cc/BQnbbbNs/Screen-Shot-20190926165410.png (https://postimg.cc/8sxNn1qn)

davidenko7
26-09-2019, 15:55
Io ho paura di andare oltre con le frequenze del processore a causa di questo EDC. A 4.3 si aggira sul 90% e a 4.4 sul 98-100%. Sto leggendo che questo EDC è la massima corrente gestibile dai vrm della scheda madre durante le fasi di picco del processore e quindi (sempre se ho capito bene) dovrebbe variare da scheda a scheda. Ora mi chiedo, la mia scheda è normale che ha 140A come massimo ? Sono in linea con le altre ? C'è un modo per aumentare questo limite ?

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 15:59
Io ho paura di andare oltre con le frequenze del processore a causa di questo EDC. A 4.3 si aggira sul 90% e a 4.4 sul 98-100%. Sto leggendo che questo EDC è la massima corrente gestibile dai vrm della scheda madre durante le fasi di picco del processore e quindi (sempre se ho capito bene) dovrebbe variare da scheda a scheda. Ora mi chiedo, la mia scheda è normale che ha 140A come massimo ? Sono in linea con le altre ? C'è un modo per aumentare questo limite ?

EDC CPU sono gli ampere che eroga la tua cpu a pieno carico e se sfori il valore diventa tutto instabile...mantieniti max sul 90% quindi direi che i 4.3 sono ok..non c' entra la mobo..il mio 3600x eroga 125A

jack"the ripper"
26-09-2019, 16:28
Piccolo o.t...per programmazione varia perchè spesso si dice che intel va meglio di amd??c'è qualcosa di vero???

mcardini
26-09-2019, 16:34
Piccolo o.t...per programmazione varia perchè spesso si dice che intel va meglio di amd??c'è qualcosa di vero???
In teoria avere intel ti aiuta solo se usi il compilatore intel, con i compilatori come gcc o visual studio non credo ci siano differenze.
Poi a livello di codice la cosa è più complessa, ma non dipende dal software usato ma da chi scrive codice.

davidenko7
26-09-2019, 16:39
EDC CPU sono gli ampere che eroga la tua cpu a pieno carico e se sfori il valore diventa tutto instabile...mantieniti max sul 90% quindi direi che i 4.3 sono ok..non c' entra la mobo..il mio 3600x eroga 125A



Ma come mai questa cosa ? Cioè io di solito aumentavo i volt o la frequenza finchè o il processore andava in thermal throttling oppure mi crashava windows. Perchè con ryzen ho questo valore che non mi fa capire fino a quanto mi posso spingere? Alla fine il massimo di temperatura raggiunta sono 72 gradi, mi sembra di avere ampio margine eppure tocco il 100% di EDC e quindi mi dovrei fermare. Sono un poco spaesato anche io con AMD :)

Poi altro ragionamento: che serve avere una scheda da 450 euro super corazzata e poi non puoi provare a dargli tot ampere al processore ?

Feidar
26-09-2019, 17:20
Ma come mai questa cosa ? Cioè io di solito aumentavo i volt o la frequenza finchè o il processore andava in thermal throttling oppure mi crashava windows. Perchè con ryzen ho questo valore che non mi fa capire fino a quanto mi posso spingere? Alla fine il massimo di temperatura raggiunta sono 72 gradi, mi sembra di avere ampio margine eppure tocco il 100% di EDC e quindi mi dovrei fermare. Sono un poco spaesato anche io con AMD :)

Poi altro ragionamento: che serve avere una scheda da 450 euro super corazzata e poi non puoi provare a dargli tot ampere al processore ?

Ma un po' strana come cosa: a me segna 255A e a pieno carico non supera il 55% dell'EDC, perciò non penso sia proprio la definizione più corretta...

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 17:38
Ma come mai questa cosa ? Cioè io di solito aumentavo i volt o la frequenza finchè o il processore andava in thermal throttling oppure mi crashava windows. Perchè con ryzen ho questo valore che non mi fa capire fino a quanto mi posso spingere? Alla fine il massimo di temperatura raggiunta sono 72 gradi, mi sembra di avere ampio margine eppure tocco il 100% di EDC e quindi mi dovrei fermare. Sono un poco spaesato anche io con AMD :)

Poi altro ragionamento: che serve avere una scheda da 450 euro super corazzata e poi non puoi provare a dargli tot ampere al processore ?

Al momento e con qyeste cpu non serve a nulla infatti..in quanto murano in OC manuale sulla soglia del boost max single core con circa 1.35v

Ma un po' strana come cosa: a me segna 255A e a pieno carico non supera il 55% dell'EDC, perciò non penso sia proprio la definizione più corretta...

Tu hai un 3900x e lui un 3800x..in ogni caso con il PBO attivo le smanettando nei paramentro bios, l' EDC lo si può aumentare ma nulla cambierà perchè la cpu murerà comunque intorno alla soglia di carico per cui è stata progettata.

Feidar
26-09-2019, 17:49
Al momento e con qyeste cpu non serve a nulla infatti..in quanto murano in OC manuale sulla soglia del boost max single core con circa 1.35v



Tu hai un 3900x e lui un 3800x..in ogni caso con il PBO attivo le smanettando nei paramentro bios, l' EDC lo si può aumentare ma nulla cambierà perchè la cpu murerà comunque intorno alla soglia di carico per cui è stata progettata.
Il problema è che è tutto a default e non si spiega perché io abbia quell'aumento. Il TDP è 105W comunque :D

FreeMan
26-09-2019, 18:40
STOP OT vari.. si ricorda che esiste la sezione dedicata all'overclock

>bYeZ<

Predator_1982
26-09-2019, 19:07
Bench CPU-Z del mio 3700X @default con la Msi Carbon Pro...non male

https://i.postimg.cc/tgrdPjmJ/CPUZ-bench.png (https://postimages.org/)

Adesso sono davvero soddisfatto della macchina, stabilità assoluta e processore che è una goduria :D

Gallo_Cedrone
26-09-2019, 19:11
Il problema è che è tutto a default e non si spiega perché io abbia quell'aumento. Il TDP è 105W comunque :D

il TDP col carico degli ampere non c'entra nulla..il 3900x ha 2 chiplet inoltre gli ampere sono quelli...255.

Intanto io ho stabilizzato il tutto con le nuove rammazze:

https://i.postimg.cc/9X78JH33/Screen-Shot-20190926200723.png (https://postimg.cc/XXnkYh7x)

palia95
26-09-2019, 19:14
il TDP col carico degli ampere non c'entra nulla..il 3900x ha 2 chiplet inoltre gli ampere sono quelli...255.

Intanto io ho stabilizzato il tutto con le nuove rammazze:

https://i.postimg.cc/9X78JH33/Screen-Shot-20190926200723.png (https://postimg.cc/XXnkYh7x)

Quale modello di RAM sono?

BadBoy80
26-09-2019, 20:24
Bench CPU-Z del mio 3700X @default con la Msi Carbon Pro...non male

https://i.postimg.cc/tgrdPjmJ/CPUZ-bench.png (https://postimages.org/)

Adesso sono davvero soddisfatto della macchina, stabilità assoluta e processore che è una goduria :D

Stesso processore, stessa mobo!

https://i.ibb.co/zHfrYZj/Annotazione-2019-09-26-212333.jpg (https://imgbb.com/)

Bios ABBA

Slater91
26-09-2019, 21:53
il TDP col carico degli ampere non c'entra nulla..il 3900x ha 2 chiplet inoltre gli ampere sono quelli...255.

Intanto io ho stabilizzato il tutto con le nuove rammazze: [CUT]

Ciao, ho letto nella tua firma che vendi un Ryzen 1600X. Sono interessato...

...a capire perché non leggi il regolamento. 5 giorni di sospensione e firma azzerata.

Feidar
26-09-2019, 22:28
il TDP col carico degli ampere non c'entra nulla..il 3900x ha 2 chiplet inoltre gli ampere sono quelli...255.

Intanto io ho stabilizzato il tutto con le nuove rammazze:

https://i.postimg.cc/9X78JH33/Screen-Shot-20190926200723.png (https://postimg.cc/XXnkYh7x)

Ora, non è che voglia fare il guastafeste... ma i watt si ottengono moltiplicando Volt*Ampere... 255*1.28 (ovvero i volt a cui lo tengo ora) = non esiste proprio che questo processore superi i 300W, neanche in aramaico.

Cloud76
26-09-2019, 22:51
CUT

Tanto per chiarire, di EDC ecc si è iniziato a parlarne ora più di prima perchè quel valore prima non c'era (come valore monitorizzato).
In seguito al rilascio dell'agesa ABBA e della nuova "AMD monitoring SDK" sono state introdotte alcune cose interessanti tra cui:

-temperatura operativa istantanea
-tensione di alimentazione di picco dei core
-tensione di alimentazione media dei core
-frequenza di clock di picco
-varie tensioni di alimentazione di differenti componenti
-EDC, TCD e PPT per il monitoraggio di tensioni e potenza della scheda madre, della circuiteria di alimentazione e del socket

In particolare EDC da quanto ho capito non è un parametro "della CPU" ma della scheda madre, in particolare dei VRM, praticamente la scheda dice alla CPU quale è il picco di corrente che gli può fornire.
Link (in cui sono riportate le spiegazioni direttamente di AMD):
https://www.thefpsreview.com/2019/07/07/amd-ryzen-9-3900x-cpu-review/10/

davidenko7
26-09-2019, 23:01
In particolare EDC da quanto ho capito non è un parametro "della CPU" ma della scheda madre, in particolare dei VRM, praticamente la scheda dice alla CPU quale è il picco di corrente che gli può fornire.
Link (in cui sono riportate le spiegazioni direttamente di AMD):
https://www.thefpsreview.com/2019/07/07/amd-ryzen-9-3900x-cpu-review/10/

Ma infatti questo mi era sembrato di aver capito leggendo su interent. Ma allora in base alla scheda madre dovremmo avere EDC con limiti diversi, ma non credo sia cosi. La mia scheda dovrebbe essere abbastanza cazzuta e come valore mi porta 140A. Qualcuno con un altro 3800x mi può dire il valore riportato ?

Lunar Wolf
27-09-2019, 06:49
Mettete pbo invece di auto su enable e vedrete cambiare quei valori.

Feidar
27-09-2019, 08:33
Tanto per chiarire, di EDC ecc si è iniziato a parlarne ora più di prima perchè quel valore prima non c'era (come valore monitorizzato).
In seguito al rilascio dell'agesa ABBA e della nuova "AMD monitoring SDK" sono state introdotte alcune cose interessanti tra cui:

-temperatura operativa istantanea
-tensione di alimentazione di picco dei core
-tensione di alimentazione media dei core
-frequenza di clock di picco
-varie tensioni di alimentazione di differenti componenti
-EDC, TCD e PPT per il monitoraggio di tensioni e potenza della scheda madre, della circuiteria di alimentazione e del socket

In particolare EDC da quanto ho capito non è un parametro "della CPU" ma della scheda madre, in particolare dei VRM, praticamente la scheda dice alla CPU quale è il picco di corrente che gli può fornire.
Link (in cui sono riportate le spiegazioni direttamente di AMD):
https://www.thefpsreview.com/2019/07/07/amd-ryzen-9-3900x-cpu-review/10/


Buono a sapersi... Era troppo strano da credere che fosse un valore legato a "quanto può murare la cpu". :sofico:

Ma infatti questo mi era sembrato di aver capito leggendo su interent. Ma allora in base alla scheda madre dovremmo avere EDC con limiti diversi, ma non credo sia cosi. La mia scheda dovrebbe essere abbastanza cazzuta e come valore mi porta 140A. Qualcuno con un altro 3800x mi può dire il valore riportato ?

La mia, sotto sforzo, segna 255A.

Cloud76
27-09-2019, 09:18
Ma infatti questo mi era sembrato di aver capito leggendo su interent. Ma allora in base alla scheda madre dovremmo avere EDC con limiti diversi, ma non credo sia cosi. CUT

Ni.
Nel senso che i valori standard per AM4 sono definiti dal TDP della CPU, quindi la scheda in base alla CPU montata fornirà di base un determinato valore EDC proprio per rimanere nel TDP della CPU.
Ovviamente se abilito PBO ecc, questo valore viene alterato dalla scheda madre per consentire il boost e l'OC o se semplicemente la scheda mi permette di agire a mio piacere posso alterarne i livelli massimi entro i limiti imposti nel bios. Quindi schede madri diverse, agesa diversi, VRM diversi, CPU diverse, ed ovviamente impostazioni diverse avranno vari valori di EDC.
Io l'ho capita così.

Gioz
27-09-2019, 09:25
Buono a sapersi... Era troppo strano da credere che fosse un valore legato a "quanto può murare la cpu". :sofico:

sono parametri che sia anandtech che the stilt hanno spiegato prima ancora del rilascio delle cpu.
i 3 dati di rilievo per la logica del turbo (precision boost) e/o del relativo auto OC (auto oc e/o PBO) sono la potenza massima assorbita dal package, l'intensità di corrente massima settata di fabbrica e lintensità di corrente massima che la mobo può arrivare ad offrire.
sulla base di questi e delle temperature di esercizio il sistema si giostra quindi teoricamente se la circuitiera di alimentazione non ce la fa a sostenere il carico il processore potrebbe murare a causa di vincoli del genere, ma il discorso decade agendo manualmente in overclock oltre al fatto che comunque sia con l'auto oc che con il pbo i massimali supportati non verrebbero superati e almeno con i primi bios sembrava che pur manipolando i parametri questi comunque non si svincolassero dai massimali teorici(ma non so se sia un problema di bios o mobo specifiche).

ma immagino che io debba aver frainteso anche questo...:D

Randa71
27-09-2019, 10:39
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/amd-inarrestabile-i-server-basati-sulle-cpu-epyc-sono-i-piu-efficienti-al-mondo_84621.html

Mparlav
27-09-2019, 10:51
L'unica cosa che può rallentare il diffondersi degli Epyc nel prossimo anno, è la capacità produttiva.

Gioz
27-09-2019, 10:57
L'unica cosa che può rallentare il diffondersi degli Epyc nel prossimo anno, è la capacità produttiva.
sono convenienti e performanti ma dipenderà molto dagli accordi ed i partner. sicuramente la lineup è validissima al momento giusto e la direzione attuale sembra dare l'impressione di sapere quello che fa.

Jack.
27-09-2019, 12:42
La mia mobo attualmente è la GA AB350 Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#kf) e la cpu un 1700x e vorrei comprare un 3700x. Un mio amico mi ha consigliato questa mobo però: Asus Prime x470 Pro (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X470-PRO/).

Conviene cambiare anche la mobo o mi tengo quella che ho già? Grazie.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

conan_75
27-09-2019, 12:57
La mia mobo attualmente è la GA AB350 Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x#kf) e la cpu un 1700x e vorrei comprare un 3700x. Un mio amico mi ha consigliato questa mobo però: Asus Prime x470 Pro (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X470-PRO/).

Conviene cambiare anche la mobo o mi tengo quella che ho già? Grazie.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Tieni la tua, ricordati solo di aggiornare il bios.

Jack.
27-09-2019, 17:32
Tieni la tua, ricordati solo di aggiornare il bios.Grazie, quindi mi andrebbe a 4.4Ghz col boost senza problemi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

vime76amd
27-09-2019, 17:35
Finalmente mi arriva il 3900x...😁 lunedì dovrei avercelo....ordinato anche le ram trident neo 3600 cl16...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

davidenko7
27-09-2019, 18:30
Tempo fa lessi che lo sweet spot per far lavorare le ram in modo sincrono (1:1) con l'infinite fabric era 3733MHz, quindi settando FCLK a 1866MHz, dopo il quale si iniziava a lavorare in modo asincrono (2:1). Ora leggendo altri articoli dicono tutti che lo sweet spot è a 3600MHz per le ram e di conseguenza 1800MHz per il FLCK. Qualche delucidazione ?

papugo1980
27-09-2019, 18:33
Tempo fa lessi che lo sweet spot per far lavorare le ram in modo sincrono (1:1) con l'infinite fabric era 3733MHz, quindi settando FCLK a 1866MHz, dopo il quale si iniziava a lavorare in modo asincrono (2:1). Ora leggendo altri articoli dicono tutti che lo sweet spot è a 3600MHz per le ram e di conseguenza 1800MHz per il FLCK. Qualche delucidazione ?

Quali sarebbero questi articoli?

davidenko7
27-09-2019, 19:04
Quali sarebbero questi articoli?

L'ho letto su reddit e anche sul sito di corsair che ha una guida ufficiale all'overclock delle proprie ram

Infinity Fabric si può overcloccare, quindi il top è fin dove arriva il tuo IF con FLCK /1 (divisore a 1).

Io ho messo a 1900 IF e le memorie a 3800 ad esempio.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ok, devo capire una cosa però. FLCK è il clock dell'inifinte fabric e si può modificare a piacimento, MCLK è il clock delle ram che essendo di tipo DDR lo leggiamo come fosse doppio ma in realtà è la metà. Invece questo UCLK non ho ben capito cosa è e come/se si può modificare. Da come ho letto con questi ryzen bisogna fare in modo che il UCLK sia 1:1 con il FLCK per avere le latenze più basse possibile ma se il MCLK e il FLCK li modifico io, questo UCLK come faccio a sapere quando passa da 1:1 a 2:1 ? Spero di essermi spiegato

papugo1980
27-09-2019, 19:11
Se la frequenza fclk è minore dalla frequenza della Ram, il rapporto è 2:1

Wolf91
27-09-2019, 19:55
Se vuoi tenere il rapporto 1:1,devi mettere la frequenza del IF la metà della frequenza delle ram,

Se le fai funzionare in asincrono(2:1),aumenta la latenza delle ram,semplice.

Per come la vedo io fino a 4Ghz conviene tenerle in sincrono,se si riesce a salire oltre anche in asincrono potrebbero esserci vantaggi

Ale55andr0
27-09-2019, 20:35
https://wccftech.com/rumor-amd-zen-3-architecture-to-support-up-to-4-threads-per-core-with-smt4-feature/

:sofico:

Mparlav
27-09-2019, 21:05
Dall'autore del dram calculatot, pare che le Mb x399 non riceveranno il supporto ai prossimi Threadripper.
https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1705286-ryzen-threadripper-2990wx-2970wx-2950x-2920x-owners-club-94.html#/topics/1705286?page=94

fraussantin
27-09-2019, 21:38
Da quel che ho capito io UCLK è il memory controller, FCLK è l'infinity fabric mentre MEMCLK è la frequenza delle memorie.

Alla fine della fiera cmq lo sweet spot è tenere UCLK == MEMCLK, settando quest'ultimo a 3600/3733/3800 in base a quanto è fortunato il tuo hardware... ma se proprio vuoi far andare a 4600Mhz il tuo kit di memorie fortunelle puoi, impostando UCLK == MEMCLK/2 e facendo di fatto andare il memory controller e l'infinity fabric a metà della velocità delle memorie. Non è particolarmente utile perchè perdi 9-12 ns sulla latenza, ma puoi... e se poi le tue memorie sono fortunelle potresti persino andare così veloce da recuperare col transfer rate migliroato quel che hai perso in latenza.

uclk non lo trovo nel bios penso che lo imposti da solo identico al mem clock , ma fclk sta su auto e me lo tiene a 1600 perchè ho le ram a 3200.

ma posso alzarlo e che benefici avrei? e a quanto posso alzaro e che test faccio dopo per capire se sono stabile?

b.u.r.o.87
27-09-2019, 22:02
credete che con questo aumento di core e thread (fino a 32t con il ryzen 9 3950x) su piattaforma consumer, prenderanno più piede configurazioni con 4 moduli ram (4x8GB) rispetto alle attuali (2x8GB, 2x16GB?
Se non erro così si sfrutterebbe tutta la bandwidth disponibile. che ne pensate?

The_SaN
27-09-2019, 22:52
credete che con questo aumento di core e thread (fino a 32t con il ryzen 9 3950x) su piattaforma consumer, prenderanno più piede configurazioni con 4 moduli ram (4x8GB) rispetto alle attuali (2x8GB, 2x16GB?
Se non erro così si sfrutterebbe tutta la bandwidth disponibile. che ne pensate?

Sono pur sempre dual Channel, quindi all'atto pratico 2 o 4 moduli non cambia nulla a livello di banda.

Feidar
28-09-2019, 01:27
credete che con questo aumento di core e thread (fino a 32t con il ryzen 9 3950x) su piattaforma consumer, prenderanno più piede configurazioni con 4 moduli ram (4x8GB) rispetto alle attuali (2x8GB, 2x16GB?
Se non erro così si sfrutterebbe tutta la bandwidth disponibile. che ne pensate?

Per lavoro e cazzeggio intensivo, ti rispondo con la configurazione in firma. :P

ninja750
28-09-2019, 08:11
https://wccftech.com/rumor-amd-zen-3-architecture-to-support-up-to-4-threads-per-core-with-smt4-feature/

:sofico:

si vabbè se riportate ste notizie l'upgrade lo facciamo tra due anni e non adesso :D cmq dai non credo scali granchè con tutti sti thread

fraussantin
28-09-2019, 08:13
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x470

v1.9.27.1033

Baio

ottimo le versioni passate dove si scaricano?( nel caso ci fossero problemi con la nuova)


edit temperature in idle notevolmente più basse!! good!

ri edit prestazioni in SC e MC e temperature in full load pressochè invariate .

finalmente il pc in idle sta silente anche usando il profilo ryzen performance.

Gioz
28-09-2019, 09:28
https://wccftech.com/rumor-amd-zen-3-architecture-to-support-up-to-4-threads-per-core-with-smt4-feature/

:sofico:
io più che guardare alla prossima tornata spero che 3900X e 3950X si riescano a trovare con buona disponibilità.
quando han segnalato l'arrivo del 16 core a novembre ho prenotato il 3900X con arrivo previsto nella prima metà di ottobre. di questo passo riuscirò a prenderlo quando si parlerà di zen5.

fraussantin
28-09-2019, 09:30
si vabbè se riportate ste notizie l'upgrade lo facciamo tra due anni e non adesso :D cmq dai non credo scali granchè con tutti sti thread

mi sembrano troppi anche per me.

potrebbero però avere senso sulla fascia bassa.

un pc da ufficio con un dual core a 8 3d a 50 dollari sarebbe ottimo

Mparlav
28-09-2019, 10:04
I 4 thread per core si ipotizzano in ambito server, e nulla vieta che siano configurabili soluzioni disabilitandolo del tutto o lasciando i "classici" 2 thread per core. Io penso che resterà relegato a questo ambito.

Ma se venissero introdotti in ambito consumer, anche "solo" un 5-10% medio d'incremento di IPC passando dagli attuali 2 thread a 4 thread per core in alcune applicazioni che beneficiano maggiormente del SMT, tutto sommato, non sarebbe male.

affiu
28-09-2019, 12:09
si vabbè se riportate ste notizie l'upgrade lo facciamo tra due anni e non adesso :D cmq dai non credo scali granchè con tutti sti thread

.....altrimenti cosa li implementerebbero a fare?...avranno visto che servono, nonostante poi ci sono scenari e scenari in cui ci sia una certa variazione.

Certamente li hanno testati ed hanno valutato utilità/implementazione.

Purtroppo, secondo me, si sa poco dell'architettura zen nelle sue evoluzioni; già il fatto di aver trovato tutta quella cache (game cache) rispetto alle serie 1000/2000....chi se lo aspettava più di tanto.

Poi io ancora oltre al processore IBRIDO, sto aspettando l'accensione/spegnimento dei CCX automaticamente, così i consumi si abbassano ulteriormente.

Speriamo che implementano anche quello, non dico su zen3 ma su zen4...zen5;)

ColdWarGuy
28-09-2019, 13:10
io più che guardare alla prossima tornata spero che 3900X e 3950X si riescano a trovare con buona disponibilità.


https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-cpu-shortage-800-usd-pricing-major-retailers/

Dubito fortemente, è ovvio che hanno sacrificato la gamma alta del mercato consumer per favorire i prodotti professional e la cosa continuerà per diverso tempo.

Il 3950x rimandato, 3900x introvabile a prezzi normali e la nascita di nuovi P/N fatti con gli scarti degli scarti confermano ciò, ormai è chiaro che a questo punto il successo di AMD sia in mano alla produttività di TSMC e questo è un fattore di rischio perchè la suddetta ha parecchi clienti che premono per i propi prodotti.

Io ho deciso di skippare questo giro aspettando Zen 3, anche se temo che si ripeterà la stessa storia.

Sono invece curioso di vedere se ci sarà il cambio di socket per i nuovi Threadripper, cosa che potrebbe scazzare parecchia gente che ha fatto l'investimento su una X399 di qualità.

Gello
28-09-2019, 13:24
E' vero hanno problemi con la produzione dei top gamma, pero' sono anche fondamentalmente CPU inutili per l'utente Desktop, messe li' a scopo pubblicitario che servono piu' a livello di immagine vs il competitor che altro, certo che ne avrebbero vendute cmq parecchie in piu' se la produzione l'avesse permesso, gli enthusiast comprano tutto il top gamma a prescindere, gente che poi manco sa cambiare due parametri nel bios.

Chi ha bisogno davvero di tutti quei core va su altre piattaforme avendo bisogno di quad channel etc.

Alla fine il loro obiettivo e' vendere tutto il prodotto, scarti inclusi, mantendo costi bassi e in quello stanno riuscendo benissimo, da player minore, non avevano altre strade onestamente.

xage
28-09-2019, 14:17
Devo dire che in CBr20 il 2700x in multi fa 4000+ punti rispetto ai 3900 punti ottenuti con il 3600x, ok che ha 2c e 4th in più ma a parità prezzo prestazioni non c'è storia.. 2700x tutta la vita rispetto al 3600x

Stiamo parlano di 170€ vs 220€ e, a lungo andare, ripaga molto di più un 2700x lato MT in ottica futura.

fraussantin
28-09-2019, 15:03
Devo dire che in CBr20 il 2700x in multi fa 4000+ punti rispetto ai 3900 punti ottenuti con il 3600x, ok che ha 2c e 4th in più ma a parità prezzo prestazioni non c'è storia.. 2700x tutta la vita rispetto al 3600x

Stiamo parlano di 170&euro; vs 220&euro; e, a lungo andare, ripaga molto di più un 2700x lato MT in ottica futura.Dipende dagli usi .

Un+33% di core non si recuperano facilmente con IPC , frequenze e RAM.

Tra l'altro a cinebench delle RAM non gli frega quasi nulla.

Certamente non ha senso cambiarlo. Il successore del 2700x é il 3800x.

Mparlav
28-09-2019, 15:31
Quando è uscito il 1800x si diceva quanto fosse inutile una cpu del genere in ambito desktop.
Oggi possiamo contare su Ryzen 6c e 8c vendute a prezzi alla portata di tutti.

Ed il panorama sw è un po' cambiato negli ultimi 2.5 anni, di certo non stravolto, ma va' meglio di prima in chiave MT.

I Ryzen 12 e 16 core oggi possono sembrare esagerati per le esigenze dell'utenza desktop, ma è soprattutto una questione di prezzo.

Gello
28-09-2019, 15:50
Quando è uscito il 1800x si diceva quanto fosse inutile una cpu del genere in ambito desktop.
Oggi possiamo contare su Ryzen 6c e 8c vendute a prezzi alla portata di tutti.

Ed il panorama sw è un po' cambiato negli ultimi 2.5 anni, di certo non stravolto, ma va' meglio di prima in chiave MT.

I Ryzen 12 e 16 core oggi possono sembrare esagerati per le esigenze dell'utenza desktop, ma è soprattutto una questione di prezzo.

Paragone che non c'entra niente, quando e' uscito il 1800x c'erano gia' CPU intel hedt con frequenze piu' alte e migliore IPC e che la prima serie Ryzen era deboluccia su tutto tranne il prezzo.

Per il 99% dell'utenza 8 core sono stra overkill, il prezzo non c'entra una mazza col discorso che sto facendo, quando l'utente medio utilizzera' 16 core sul serio avremo le macchine volanti :)

alexsky8
28-09-2019, 17:33
ottimo le versioni passate dove si scaricano?( nel caso ci fossero problemi con la nuova)


edit temperature in idle notevolmente più basse!! good!

ri edit prestazioni in SC e MC e temperature in full load pressochè invariate .

finalmente il pc in idle sta silente anche usando il profilo ryzen performance.


con i nuovi driver chipset come è cambiato il comportamento in idle (con riferimento alle temperature) ?

fraussantin
28-09-2019, 17:46
con i nuovi driver chipset come è cambiato il comportamento in idle (con riferimento alle temperature) ?Il comportamento è simile ( da ryzen master)ma le temperature rilevate sono più basse quindi la ventola sta più quieta.